View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Einhander
18-09-2018, 14:30
Se trovi il 1920x ad un prezzaccio va benissimo , altrimenti punta al 1950x sulla baya.
Io sto vendendo il 1950x a 500€ , penso che il 1920x non si debba pagare sopra i 300€.
Ma dici che un 12 core dovrebbe costare meno di un octa core ?
Cmq daro' un'occhiata sicuramente :D
Einhander
18-09-2018, 14:34
concordo se non sei come newtech che cambia piatta ad ogni iterazione non conviene spendere adesso 900€ per il 2950X, se vuoi spendere quei soldi conviene aspettare zen2 e quindi i prossimi 3950X e tirare qualche anno con quelli...
se non vuoi aspettare il 1920X a 300€ è molto molto difficile da battere :)
io non vedo l'ora che arrivino i 3950X, appena escono, secchi li faccio :D
il fatto e' che sono un po' ai limiti con la mia configurazione attuale (i7 3770k) piu' che altro per quanto riguarda i render, non certo per il gaming -soprattutto negli ultimi tempi in cui faccio fatica a trovare il tempo e a parte qualche mazzata a tekken 7, o qualche run ad hunt showdown, poco altro faccio attualmente.
Ho atteso che spuntassero i TR 19xx usati o in calo prezzi per fare l'upgrade, di certo non posso aspettare i 39xx :(
Magari se la piattaforma sara' ancora compatibile e dovessi passare a breve ad AMD se ne riparlera' nell'ultima incarnazione prima del cambio socket per un ulteriore upgrade
techsaskia
18-09-2018, 14:35
Ma dici che un 12 core dovrebbe costare meno di un octa core ?
Cmq daro' un'occhiata sicuramente :D
fino all'ultima volta che avevo visto il 1920X si trovava a 300€...
tieni conto che il mercato è questo... non è che se un processore va di meno allora costa di meno :D
il 1920X è più "vecchio" del 2700X quindi per il mercato "può valere di meno" che poi per alcuni ambiti vale effettivamente meno.
Einhander
18-09-2018, 14:54
fino all'ultima volta che avevo visto il 1920X si trovava a 300€...
tieni conto che il mercato è questo... non è che se un processore va di meno allora costa di meno :D
il 1920X è più "vecchio" del 2700X quindi per il mercato "può valere di meno" che poi per alcuni ambiti vale effettivamente meno.
Cmq io non lo trovo a questi prezzi...se hai qualche link da passarmi in privato te ne sarei super grato
Einhander
18-09-2018, 15:05
La butto li.
Un 2700X con probabile futuro aggiornamento a 3700X (nome probabile) a 12 core? :stordita:
Onestamente sotto ad un 12 core non volevo scendere....
techsaskia
18-09-2018, 15:11
Cmq io non lo trovo a questi prezzi...se hai qualche link da passarmi in privato te ne sarei super grato
in effetti non li trovo più, o mi sono sbagliato... boh...
per trovare usato un 1920X a "poco" (attualmente dovrebbe aggirarsi sui 470-480€, dove è disponibile e non è un invenduto fondo di magazzino del periodo in cui costava tra 600 e 700€) credo serva un colpo di fortuna molto ma molto ben assestato, dati i prezzi di lancio praticamente chiunque ha preferito il 1950X almeno stando alle poche (ed incomplete aggiungo) statistiche di vendita che è possibile trovare online.
a mio avviso o ti armi di una grandissima pazienza e continui a cercare per non farti scappare l'eventuale usato d'occasione o segui le oscillazioni del prezzo sul nuovo vedendo quando e se arriva a convincerti.
metti in conto anche i circa 85-100€ di dissipatore noctua o coolermaster idoneo, in modo che anche qualora poi volessi fare upgrade saresti già sistemato su quel fronte.
Il nabbo di turno
18-09-2018, 15:34
per trovare usato un 1920X a "poco" (attualmente dovrebbe aggirarsi sui 470-480€, dove è disponibile e non è un invenduto fondo di magazzino del periodo in cui costava tra 600 e 700€) credo serva un colpo di fortuna molto ma molto ben assestato, dati i prezzi di lancio praticamente chiunque ha preferito il 1950X almeno stando alle poche (ed incomplete aggiungo) statistiche di vendita che è possibile trovare online.
a mio avviso o ti armi di una grandissima pazienza e continui a cercare per non farti scappare l'eventuale usato d'occasione o segui le oscillazioni del prezzo sul nuovo vedendo quando e se arriva a convincerti.
metti in conto anche i circa 85-100€ di dissipatore noctua o coolermaster idoneo, in modo che anche qualora poi volessi fare upgrade saresti già sistemato su quel fronte.
Non basterebbe un arctic 33 tr da 35 euro per tenerlo a bada a stock?So che il 1950x da overcloccato a pieno carico è bestiale, ma questo 1920x sembrerebbe abbastanza più leggero di quello...
E se poi la teoria dei 12c su AM4 rimane tale?
Vorrà dire che saranno 16 :eek:
Il nabbo di turno
18-09-2018, 15:39
Vorrà dire che saranno 16 :eek:
Non è detto, zen 2 con il ccx a 6 core a 7nm potrebbe essere molto bilanciato, più core dei corrispettivi intel, più ipc e frequenza degli attuali ryzen, maggiore resa rispetto al ccx a 8 core(non è da sottovalutare visto che i 7nm sono in rodaggio), e con 12 core invece di 16 hai meno core rischiano di essere limitati dalla bandwidth di un dual channel ddr4...
Non basterebbe un arctic 33 tr da 35 euro per tenerlo a bada a stock?So che il 1950x da overcloccato a pieno carico è bestiale, ma questo 1920x sembrerebbe abbastanza più leggero di quello...
non saprei, potrebbe bastare, ma nel dubbio io prendere un dissipatore di quelli che sai di poter usare anche sul 32 core, spendi relativamente poco di più sul totale della piattaforma ma poi sei sicuro che andrà bene anche in seguito qualora passassi ad altro processore.
Il nabbo di turno
18-09-2018, 15:44
non saprei, potrebbe bastare, ma nel dubbio io prendere un dissipatore di quelli che sai di poter usare anche sul 32 core, spendi relativamente poco di più sul totale della piattaforma ma poi sei sicuro che andrà bene anche in seguito qualora passassi ad altro processore.
E' una piattaforma dall'investimento importante, per chi non bada a spese, il rapporto prezzo/prestazioni potrebbe essere peggiore di una build am4 con il 2700+b450.
Però 12 core a quel prezzo, quando in intel con quei soldi ci scappa fuori un 6c/12t :D
bonzoxxx
18-09-2018, 15:46
non saprei, potrebbe bastare, ma nel dubbio io prendere un dissipatore di quelli che sai di poter usare anche sul 32 core, spendi relativamente poco di più sul totale della piattaforma ma poi sei sicuro che andrà bene anche in seguito qualora passassi ad altro processore.Concordo soprattutto se devi usarlo a lungo sotto render.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
bonzoxxx
18-09-2018, 15:50
Onestamente sotto ad un 12 core non volevo scendere....Dipende anche dal budget, il 2700X cmq è un 8/16 che rulla bene ad un costo esiguo. Considera che tra ram mobo e cpu per un TR sfori agile i 1000€ soprattutto se punti ai 32GB di ram.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Einhander
18-09-2018, 16:18
Dipende anche dal budget, il 2700X cmq è un 8/16 che rulla bene ad un costo esiguo. Considera che tra ram mobo e cpu per un TR sfori agile i 1000€ soprattutto se punti ai 32GB di ram.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ero partito con l'idea (la scimmia) per il 2970wx da 1299 dollari SENZA TASSE considera...
Poi vedendo l'usato o i costi della serie 1 TR ho riconsiderato l'idea in favore di un risparmio non da poco...diciamo che se punto al massimo risparmio vado di 1920...altrimenti mi oriento sul 1950x/2950x e via..
Spendere ulteriormente per un workstation ibrida dentro casa non ha senso e preferisco investire sulla gpu non tanto per il gaming quanto per i render e simulazione di volumetrici e particellari (cgi e quant'altro..se trovo l'offerta penso un paio di 1080 ti)
bonzoxxx
18-09-2018, 16:30
Capisco, quindi budget sui 3000€ gpu comprese. Ram 32GB ti bastano? Mi sa di no..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
18-09-2018, 16:45
Il leak originale è di chiphell, che non è esattamente l'ultimo arrivato...ha postato in altre occasioni leak affidabili, poi lo score è in linea con le aspettative
https://i.imgur.com/uQDl1q4.png
https://i.imgur.com/fzocnGA.jpg
https://i.imgur.com/jKlMQnU.jpg
techsaskia
18-09-2018, 17:02
https://i.imgur.com/uQDl1q4.png
https://i.imgur.com/fzocnGA.jpg
https://i.imgur.com/jKlMQnU.jpg
ma sta roba che dovrebbe essere? madonna che hype :sofico:
sarebbe il successore di Ryzen 2700X su Zen2?
o thredripper su zen2?
che hype. non ero così emozionato sulle CPU da anni...
grazie AMD! :D
Gyammy85
18-09-2018, 17:05
https://i.imgur.com/uQDl1q4.png
https://i.imgur.com/fzocnGA.jpg
https://i.imgur.com/jKlMQnU.jpg
Che ti devi dire, sicuro fake allora.
ma sta roba che dovrebbe essere? madonna che hype :sofico:
sarebbe il successore di Ryzen 2700X su Zen2?
o thredripper su zen2?
che hype. non ero così emozionato sulle CPU da anni...
grazie AMD! :D
era un leak farlocco precedente a zen "1"
EDIT: questo probabilmente di threadripper "1", mi ha confuso la foto che girava insieme ad un test OC e ad un punteggio farlocco pre-zen, lo stesso capitano aveva fatto la fotoshoppata di un punteggio che ha girato su oc.net o altre parti se non ricordo male :D
Einhander
18-09-2018, 17:06
Capisco, quindi budget sui 3000€ gpu comprese. Ram 32GB ti bastano? Mi sa di no..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ma sai che mi preoccupano piu' i gb di vram che di ram?
Cmq e' tuto work in progress...se non trovo una coppia di 1080ti beh, mi fermo ad una (che e' cmq un notevole passo in avanti rispetto alla mia 980ti)
techsaskia
18-09-2018, 17:13
era un leak farlocco precedente a zen "1"
EDIT: questo probabilmente di threadripper "1", mi ha confuso la foto che girava insieme ad un test OC e ad un punteggio farlocco pre-zen, lo stesso capitano aveva fatto la fotoshoppata di un punteggio che ha girato su oc.net o altre parti se non ricordo male :D
:cry:
capitan_crasy
18-09-2018, 17:15
Che ti devi dire, sicuro fake allora.
Come ho già detto in precedenza ho visto fake migliori palesemente falsi...:D
Gestisco e seguo Thread su AMD da anni e mi sono capitati sotto mano tanti di ste robe che non ne hai un idea.
Non basta pubblicare due immagini a caso per poi farsi prendere dall'entusiasmo, senza poi analizzare quello che vediamo.
Quello che abbiamo visto è solo un esempio fatto in 5 minuti con il pain (un ringraziamento allo ziosem :read:) figurati se uno che conosce il mondo degli ES si mette d' impegno...;)
P.S. Felice di essere smentito se per caso risultasse vera, ma fino ad allora restiamo con i piedi per terra...:)
era un leak farlocco precedente a zen "1"
Ma neanche per sogno, è stato fatto neanche mezz'ora fa...:asd:
techsaskia
18-09-2018, 17:22
EPYC 7**2
ma perchè esistono EPYC a 12 core?
macchiaiolo
18-09-2018, 17:23
Oppure 3 ccx sempre da 4 core :)La tua è l'idea migliore per quanto riguarda l'economicità e la semplicità della cosa, in quanto incolli quanti ccx ti pare... ma andresti sempre a sbattere contro il tallone d'Achille di zen cioè un aumento del IF che andresti ad eliminare con ccx piu grandi o sbaglio?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ma neanche per sogno, è stato fatto neanche mezz'ora fa...:asd:
ahahaha
il leak originale non lo trovo, ma la tua trollata a cui mi riferivo è questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44319214&postcount=11229
Il nabbo di turno
18-09-2018, 18:01
I fake freschi di giornata :D
capitan_crasy
18-09-2018, 18:31
ahahaha
il leak originale non lo trovo, ma la tua trollata a cui mi riferivo è questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44319214&postcount=11229
Mamma che flash!!!:eek: :eek: :eek:
Non me lo ricordavo minimamente...
È un fake perché se è vero il leak di epyc rome 3060 punti per ryzen 3000 sono pochi :asd:
I fake freschi di giornata :D
Guardate che doveva essere molto più complicato di così...:D
Con l'aiuto di un "esperto" ci siamo costruiti un OPN più che credibile su una base di un ES ZEN2 7nm da 12core, Turbo MAX @ 4.50Ghz...
Sarebbe stato bello vedere come reagiva "la massa" ma poi ho volutamente censurato OPN, proprio per non trollare troppo.
Recensione Athlon 200GE:
https://www.techspot.com/review/1698-amd-athlon-200ge/page4.html
peccato per il molti bloccato, ma tutto sommato raggiunge il suo scopo di alternativa economica al Pentium.
Consuma pochissimo ma la differenza di prezzo col 2200G si aggira sui 35 euro e secondo me, non ne vale la pena.
Il nabbo di turno
19-09-2018, 13:06
Recensione Athlon 200GE:
https://www.techspot.com/review/1698-amd-athlon-200ge/page4.html
peccato per il molti bloccato, ma tutto sommato raggiunge il suo scopo di alternativa economica al Pentium.
Consuma pochissimo ma la differenza di prezzo col 2200G si aggira sui 35 euro e secondo me, non ne vale la pena.
Di listino il 2200g costerebbe quasi il doppio, lo street price di questo sarà sui 45/50 euro quando ci saranno molte scorte.
Il multi sbloccato non c'è perchè metteranno altre skus, sono previsti per novembre/dicembre gli athlon 220ge e 240ge che sono versioni pompate di questo 200ge.
malagheit
19-09-2018, 14:27
Ciao a tutti!
Credo sia arrivato il momento di passare a ryzen visto che il mio pc di lavoro mi ha appena abbandonato.
Scusate se faccio domande già fatte mille volte in questo thread, ma in questo momento non ho lucidità e tempo materiale di mettermi a fare molte ricerche.
Budget -> scarso, diciamo intorno ai 500€
Utilizzo principale -> rendering
2600x (unica certezza al momento dovuta al budget scarso)
sch. madre: pensavo a una x470 ma forse anche una b450 se messa bene sui VRM
2x8gb ram da raddoppiare appena mi sarà possibile
Grazie in anticipo
Il nabbo di turno
19-09-2018, 16:14
Ciao a tutti!
Credo sia arrivato il momento di passare a ryzen visto che il mio pc di lavoro mi ha appena abbandonato.
Scusate se faccio domande già fatte mille volte in questo thread, ma in questo momento non ho lucidità e tempo materiale di mettermi a fare molte ricerche.
Budget -> scarso, diciamo intorno ai 500€
Utilizzo principale -> rendering
2600x (unica certezza al momento dovuta al budget scarso)
sch. madre: pensavo a una x470 ma forse anche una b450 se messa bene sui VRM
2x8gb ram da raddoppiare appena mi sarà possibile
Grazie in anticipo
Prova a valutare anche un ryzen 7 1700, se portato a 3.7 ghz ne ha un po' di più in rendering del 2600x, e ci si mette veramente poco a portarlo a quella frequenza già con il dissi stock.
malagheit
19-09-2018, 16:35
Grazie per il consiglio.
Nel frattempo lo stavo valutando anch'io (1700x però). Il prezzo sarebbe uguale e nel mio utilizzo (corona renderer) a default ha già un 10% di vantaggio sul 2600x.
A temperature con il Nh-D14 non dovrebbero esserci problemi per fare un po' di OC in caso.
Scheda madre mi stavo orientando sulla gigabyte x470 ultra gaming.
Mi resta l'incognita della RAM.
Sulla QVL della gigabyte stavo vedendo le Corsair Vengeance CMK16GX4M2A2666C16 che sono date compatibili anche con 4 banchi popolati.
Possono andare?
Il nabbo di turno
19-09-2018, 16:37
Grazie per il consiglio.
Nel frattempo lo stavo valutando anch'io (1700x però). Il prezzo sarebbe uguale e nel mio utilizzo (corona renderer) a default ha già un 10% di vantaggio sul 2600x.
A temperature con il Nh-D14 non dovrebbero esserci problemi per fare un po' di OC in caso.
Scheda madre mi stavo orientando sulla gigabyte x470 ultra gaming.
Mi resta l'incognita della RAM.
Sulla QVL della gigabyte stavo vedendo le Corsair Vengeance CMK16GX4M2A2666C16 che sono date compatibili anche con 4 banchi popolati.
Possono andare?
Si io farei così, rimani su un 8 core della serie 1000, e se puoi cloccalo leggermente, con quel dissi e quella mobo un daily a 3.8 ghz anche in rendering dovrebbe essere tutt'altro che difficile.
Gyammy85
19-09-2018, 16:47
A sto punto si prende un 2700 liscio che consuma pure poco...
Ciao a tutti,
vorrei farmi un nuovo micro atx per gaming leggero (roba vecchia o roguelike) e intrattenimento vario.
Ho pensato, visti i prezzi alti delle gpu attuali, di prendere un sistema basato sul 2400G, in modo da poter evitare quella spesa, con 16gb di ram, da cambiare eventualmente con un futuro ryzen 2 sperando anche in una vga dedicata se abbasseranno i prezzi.
Ho visto che oggi su amazon e altri eshop il 2400G ha raggiunto il minimo storico e penso sia un ottimo momento per acquistarlo.
Che mi consigliate? Lo prendo?
bonzoxxx
19-09-2018, 17:07
Ciao a tutti,
vorrei farmi un nuovo micro atx per gaming leggero (roba vecchia o roguelike) e intrattenimento vario.
Ho pensato, visti i prezzi alti delle gpu attuali, di prendere un sistema basato sul 2400G, in modo da poter evitare quella spesa, con 16gb di ram, da cambiare eventualmente con un futuro ryzen 2 sperando anche in una vga dedicata se abbasseranno i prezzi.
Ho visto che oggi su amazon e altri eshop il 2400G ha raggiunto il minimo storico e penso sia un ottimo momento per acquistarlo.
Che mi consigliate? Lo prendo?Secondo me si l'unica è accoppiarlo a ram veloci.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
bonzoxxx
19-09-2018, 17:09
Ciao a tutti!
Credo sia arrivato il momento di passare a ryzen visto che il mio pc di lavoro mi ha appena abbandonato.
Scusate se faccio domande già fatte mille volte in questo thread, ma in questo momento non ho lucidità e tempo materiale di mettermi a fare molte ricerche.
Budget -> scarso, diciamo intorno ai 500
Utilizzo principale -> rendering
2600x (unica certezza al momento dovuta al budget scarso)
sch. madre: pensavo a una x470 ma forse anche una b450 se messa bene sui VRM
2x8gb ram da raddoppiare appena mi sarà possibile
Grazie in anticipoStai Nella stessa mia situazione solo che io devo giocare. Vai di ryzen serie 1000 poi lo cambi in futuro con un serie 3000, se devi renderizzare 8 core is megl che 6
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Nah avevo visto a prezzo decente delle gskill da 3000mhz. Alla fine per quel che ci devo fare vanno bene.
Riesco a stare entro i 500 euro per il pc completo.
Mi confermate quindi la bontà dell acquisto?
Non si prospettano discese di prezzi a breve giusto?
malagheit
19-09-2018, 18:07
A meno di non fare oc esotici (e con D14, mio stesso dissi, non li farai) la scheda madre uber alles non ti serve a nulla. Se non c'è un motivo legato a qualcosa di specifico risparmierei sulla mobo prendendo quella che costa meno dandoti le USB etc che ti servono e investirei il massimo sulla CPU, così magari eviti pure di metterti a fare oc e vai plug and play a goderti le massime prestazioni.
Sicuramente risparmia dove puoi per prendere un octa, anche serie precedente (questo ti rende anche possibile risparmiare ulteriormente prendendo una mobo con chipset serie 3 senza preoccupazione di compatibilità out of the box)
Grazie mille anche a te per i consigli.
Non ho bisogno di nulla di particolare sulla mobo a livello di porte o altro, l'unica vera preoccupazione, è la dissipazione della mobo.
OC pesante sicuramente non lo farò, e probabilmente mi "accontenterò" del 1700x a default.
Ma stavo vedendo le B450 e la parte dissipazione pare scarsina restando nella fascia intorno agli 80€. Da questo punto di vista la Gigabyte x470 mi renderebbe più tranquillo, considerando il mio utilizzo del pc. Tutto sta nel valutare se 50€ di differenza hanno senso e se le mie preoccupazioni sono realmente fondate :)
bonzoxxx
19-09-2018, 18:09
Nah avevo visto a prezzo decente delle gskill da 3000mhz. Alla fine per quel che ci devo fare vanno bene.
Riesco a stare entro i 500 euro per il pc completo.
Mi confermate quindi la bontà dell acquisto?
Non si prospettano discese di prezzi a breve giusto?https://www.tomshw.it/ryzen-5-2400g-come-memoria-impatta-gaming-91866
Alla fine va più di una gt1030 con le dovute Ram per cui per giocherellare è ottimo secondo me. Guardati qualche review sul tubo e/o aspetta un secondo parere qui e poi vai :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
bonzoxxx
19-09-2018, 18:10
Doppio
Gyammy85
19-09-2018, 18:13
https://www.tomshw.it/ryzen-5-2400g-come-memoria-impatta-gaming-91866
Alla fine va più di una gt1030 con le dovute Ram per cui per giocherellare è ottimo secondo me. Guardati qualche review sul tubo e/o aspetta un secondo parere qui e poi vai :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si credo che nella fascia bassa non ci sia proprio storia le apu sono imbattibili
bonzoxxx
19-09-2018, 18:25
Aggiungo che se vuoi proprio essere sicuro al 120% guardati come va un 2400G accoppiato a una 1050ti/1060 cosi da essere pronto per un eventuale upgrade futuro nel caso in cui la scimmia del gioco si dovesse impossessare di te.
L'unica cosa che ti consiglio è di non lesinare sulla ram, 3200 single rank sarebbero l'ideale anche se constano.
Edit ho cercato io preso dalla curiosità, non va per niente male!
https://youtu.be/HVLDh5yAL9Q
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Grazie mille anche a te per i consigli.
Non ho bisogno di nulla di particolare sulla mobo a livello di porte o altro, l'unica vera preoccupazione, è la dissipazione della mobo.
OC pesante sicuramente non lo farò, e probabilmente mi "accontenterò" del 1700x a default.
Ma stavo vedendo le B450 e la parte dissipazione pare scarsina restando nella fascia intorno agli 80€. Da questo punto di vista la Gigabyte x470 mi renderebbe più tranquillo, considerando il mio utilizzo del pc. Tutto sta nel valutare se 50€ di differenza hanno senso e se le mie preoccupazioni sono realmente fondate :)
La ultra gaming è molto buona, per la fascia di prezzo attuale, ma prova a vedere se trovi a buon prezzo una MSI B450-A Pro, come fasi è messa bene (4 fasi al posto di 4 con doubler, ma stesso numero di mosfet, e quelli sulla MSI sono un poco migliori/maggiorati), e potrebbe essere un'ottima alternativa se la trovi sotto i 100€, per un 8 core serie 1000, ma anche un 2000, e spero decisamente anche per un 3000.
Solo lato SoC, forse preferisco la Gigabyte, nel caso, "teoricamente" migliore (come vrm) per OC Ram e APU.
Prova a chiedere anche nel thread delle nuove AM4 per vedere se poi qualcuno l'ha presa, ma secondo me promette molto bene.
capitan_crasy
19-09-2018, 18:31
Aggiungo che se vuoi proprio essere sicuro al 120% guardati come va un 2400G accoppiato a una 1050ti/1060 cosi da essere pronto per un eventuale upgrade futuro nel caso in cui la scimmia del gioco si dovesse impossessare di te.
L'unica cosa che ti consiglio è di non lesinare sulla ram, 3200 single rank sarebbero l'ideale anche se constano.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non ha molto senso spendere i soldi per un 2400G se non sfrutti la sua GPU, tanto vale spendere 10 euro in più e ti porti a casa un 1600x...
bonzoxxx
19-09-2018, 18:35
Si hai ragione era in ottica "mi sono rotto della gpu integrata e ne voglio mettere una dedicata" si può fare senza dar via la apu.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
19-09-2018, 18:38
Si hai ragione era in ottica "mi sono rotto della gpu integrata e ne voglio mettere una dedicata" si può fare senza dar via la apu.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ah ok, non avevo colto il senso...;)
Viper_80
19-09-2018, 22:25
Ciao a tutti,
vorrei farmi un nuovo micro atx per gaming leggero (roba vecchia o roguelike) e intrattenimento vario.
Ho pensato, visti i prezzi alti delle gpu attuali, di prendere un sistema basato sul 2400G, in modo da poter evitare quella spesa, con 16gb di ram, da cambiare eventualmente con un futuro ryzen 2 sperando anche in una vga dedicata se abbasseranno i prezzi.
Ho visto che oggi su amazon e altri eshop il 2400G ha raggiunto il minimo storico e penso sia un ottimo momento per acquistarlo.
Che mi consigliate? Lo prendo?
cerca sul tubo il canale di "Hardware Numb3rs" :sofico: per una recensione approfondita sul 2400G in game.
In full hd se non giochi a titoli pesanti con qualche compromesso non va niente male il 2400G ( che poi con un pò di overclock sia lato cpu che gpu vai tranquillo)
ps. importante usare ram da 3000 in su
Ragazzi vorrei aggiornare la configurtazione in firma con bel Ryzen 2700x.
La previsioni sul livello performance (IPC +15%) e CCX a 6 core e i 7nm mi dicono di aspettare ... la scimmia però è tanta.
Tenendo conto che eventualmente potrei fare un upgrade a zen2 cambiando semplicemente processore grazie al fatto che AMD non è stronza e non ci cambia socket ogni 3x2 ... conviene farlo ora ? Meglio aspettare sti 6 mesi e avere anche il chipset nuovo ?
Io dovrei cambiare tutta la piattaforma, compresa la ram ... che oggi costa un casino. :muro: .. pensare che per i 16 gb in firma avevo speso 65 euro ...
capitan_crasy
20-09-2018, 09:28
Un AMD Ryzen 7 2800X con 10 core è quantomeno improbabile, per non dire impossibile!
Articolo MOLTO apprezzato dal sottoscritto!!!:winner:
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-amd-ryzen-7-2800x-con-10-core-e-quantomeno-improbabile-per-non-dire-impossibile_78104.html)
Gyammy85
20-09-2018, 09:53
Un AMD Ryzen 7 2800X con 10 core è quantomeno improbabile, per non dire impossibile!
Articolo MOLTO apprezzato dal sottoscritto!!!:winner:
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-amd-ryzen-7-2800x-con-10-core-e-quantomeno-improbabile-per-non-dire-impossibile_78104.html)
Che poi è pure un leak vecchio, a parte il fatto che è infondato.
Su quello dell'es di epyc però sono un pò fiducioso
Folgore 101
20-09-2018, 10:22
Ragazzi vorrei aggiornare la configurtazione in firma con bel Ryzen 2700x.
La previsioni sul livello performance (IPC +15%) e CCX a 6 core e i 7nm mi dicono di aspettare ... la scimmia però è tanta.
Tenendo conto che eventualmente potrei fare un upgrade a zen2 cambiando semplicemente processore grazie al fatto che AMD non è stronza e non ci cambia socket ogni 3x2 ... conviene farlo ora ? Meglio aspettare sti 6 mesi e avere anche il chipset nuovo ?
Io dovrei cambiare tutta la piattaforma, compresa la ram ... che oggi costa un casino. :muro: .. pensare che per i 16 gb in firma avevo speso 65 euro ...
Secondo me i 6 mesi potrebbero essere più realisticamente 10/12 in quanto saranno prodotti prima gli Epyc e poi i Ryzen.
Zen 2 andrà sicuramente di più ma a tutt'oggi non si sa ancora nulla, tanto meno sul fatto che ci saranno CCX a 6 core.
Detto questo, se ti serve un PC oggi, dire che con il 2700X cadi in piedi e se prendi una scheda madre recente e non troppo economica ci sono buone provabilità che il produttore aggiorni il bios permettendoti di aggiornare a Zen 2.
Gyammy85
20-09-2018, 10:29
Secondo me i 6 mesi potrebbero essere più realisticamente 10/12 in quanto saranno prodotti prima gli Epyc e poi i Ryzen.
Zen 2 andrà sicuramente di più ma a tutt'oggi non si sa ancora nulla, tanto meno sul fatto che ci saranno CCX a 6 core.
Detto questo, se ti serve un PC oggi, dire che con il 2700X cadi in piedi e se prendi una scheda madre recente e non troppo economica ci sono buone provabilità che il produttore aggiorni il bios permettendoti di aggiornare a Zen 2.
Ma chi lo dice?
Si parla di presentazione di rome al ces, quindi...
Secondo me i 6 mesi potrebbero essere più realisticamente 10/12 in quanto saranno prodotti prima gli Epyc e poi i Ryzen.
Zen 2 andrà sicuramente di più ma a tutt'oggi non si sa ancora nulla, tanto meno sul fatto che ci saranno CCX a 6 core.
Detto questo, se ti serve un PC oggi, dire che con il 2700X cadi in piedi e se prendi una scheda madre recente e non troppo economica ci sono buone provabilità che il produttore aggiorni il bios permettendoti di aggiornare a Zen 2.
Il punto è che non ho bisogno di un pc oggi. Posso tranquillamente aspettare.
La mia conf incomincia ad essere anziana ma per uso gaming il processore regge ancora benone.
stefano192
20-09-2018, 11:00
Il punto è che non ho bisogno di un pc oggi. Posso tranquillamente aspettare.
La mia conf incomincia ad essere anziana ma per uso gaming il processore regge ancora benone.
Io sono nella tua stessa situazione, anzi anche peggio, e ho deciso di aspettare zen2 anche se la scimmia per cambiare adesso è sempre presente. Se riesco a tirare avanti io con la mia config, puoi farlo anche tu :D Ogni tanto arranca in alcune operazioni ma l'attesa verrà ricompensata si spera :D
Folgore 101
20-09-2018, 11:08
Ma chi lo dice?
Si parla di presentazione di rome al ces, quindi...
Nessuno, la frase iniziava appunto con un "secondo me". :cool:
Come affermi Epyc Rome sarà presentato a metà Gennaio con commercializzazione, vedendo i lanci precedenti, verso fine Marzo inizi di Aprile, poi sarà la volta di Ryzen e quindi passerà qualche altro mese, sempre per mia ipotesi almeno 2/3 e siamo quindi arrivati intorno a Luglio e l'effettiva commercializzazione presumo possa essere poi a Settembre, siamo cosi arrivati ai 10/12 mesi iniziali che ho ipotizzato.
E' semplicemente la scaletta di quest'anno con le tempistiche invertite tra Epyc e Ryzen, non mi sembra niente di così irreale.
macchiaiolo
20-09-2018, 11:10
Ragazzi vado un attimo OT mi spiegate la differenza nell'uso delle ram single/dual rank? Perché ogni tanto qui ho visto consigliare le une o le altre
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
20-09-2018, 11:11
Che poi è pure un leak vecchio, a parte il fatto che è infondato.
Su quello dell'es di epyc però sono un pò fiducioso
Tieni duro...:friend:
Io sono già morto dentro...
Folgore 101
20-09-2018, 11:17
Il punto è che non ho bisogno di un pc oggi. Posso tranquillamente aspettare.
La mia conf incomincia ad essere anziana ma per uso gaming il processore regge ancora benone.
Le scimmie sono degli animali simpatici ma sono anche delle brutte bestie da domare. :D
Io se potessi aspettare aspetterei Zen 2, ma non faccio testo, ho ancora un FX8320 :fagiano:, comunque se compri oggi non dovresti avere problemi con aggiornamenti futuri, l'unico dubbio sono l'aggiornamento del BIOS per i nuovi processori sulle schede non TOP.
Il punto è che non ho bisogno di un pc oggi. Posso tranquillamente aspettare.
La mia conf incomincia ad essere anziana ma per uso gaming il processore regge ancora benone.
avevo il tuo stesso processore adesso ho un 2700x, a meno che non ci lavori o hai soldi da spendere non te lo consiglio, solo per giocare o office load, vale la pena aspettare un altro po.
Ovvio che se ci lavori e in vray per farti un esempio hai 16 thread invece che 8, la cosa cambia eccome.
Ragazzi vado un attimo OT mi spiegate la differenza nell'uso delle ram single/dual rank? Perché ogni tanto qui ho visto consigliare le une o le altre
detta in modo molto semplice:
le dual rank montano più chip il chè permette più operazioni di lettura/scrittura (se queste vengono effettuate su celle distinte) rispetto all'equivalente single rank, però in ambedue i casi le comunicazioni col resto del sistema avvengono tramite lo stesso bus di dialogo che normalizza la cosa senza portarti ad un incremento di prestazioni proporzionale al numero di chip.
è come se tu avessi un corridoio tra ufficio ed archivio e l'omino che svolge le pratiche dovesse necessariamente passare di la (corridoio = canale di memoria) ma nell'archivio avessi più schedari con la possibilità di aprirli simultaneamente.
P.S. ho visto che ci sono delle kingston fury 1x16gb 3466 CL19 JEDEC, probabilmente con quelle si riesce a fare un 2x16Gb 3466 senza alcuno sbattimento almeno sulle mobo top, anche se costano una fucilata.
bonzoxxx
20-09-2018, 12:45
Che vantaggi concreti portano? Nel senso, se in una config ci mettessi delle 3000/3200 cl16 dual rank avrei molta differenza rispetto a delle single. Mi spiego meglio, vale la pena passare da 135€ di ram (3000 cl16) a delle ram spinte (3200/3466) con cl basso e che possono costare anche 240€?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Che vantaggi concreti portano? Nel senso, se in una config ci mettessi delle 3000/3200 cl16 dual rank avrei molta differenza rispetto a delle single. Mi spiego meglio, vale la pena passare da 135€ di ram (3000 cl16) a delle ram spinte (3200/3466) con cl basso e che possono costare anche 240€?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
mediamente le dual rank vanno qualcosa di più, non so dirti esattamente quanto, però è un discorso che vale relativamente poco fatto su ryzen perché le ram veloci che vanno al loro xmp/specifica "alta" tendenzialmente sono solo le SR.
c'è qualche banco (a memoria le Hynix A) che arriva comunque a 3200 su certe mobo e con certi settaggi ma solitamente sono più lente e meno propense a toccare quelle frequenze.
poi solito discorso, ci sono ambiti in cui difficilmente noti miglioramenti importanti ed ambiti in cui la ram veloce asfalta quella lenta.
il CL, ed in timings in genere, conta "meno" perché inficia quasi esclusivamente delle prestazioni della ram(ovvio che si rifletta sull,'intero sistema, ma il senso voleva essere che se passi da CL16 a CL14 riduci i tempi delle operazioni con la memoria che regola quello "e basta") diversamente dalla frequenza poichè a questa viene sincronizzato l'IF che viene usato per tutte le comunicazioni interne incanalate tramite esso.
il discorso sui profili JEDEC invece riguarda il fatto che, diversamente dall'xmp, non si tratta di una specifica per una piattaforma/MemoryController ma di uno standard, teoricamente se tu hai un banco che nell'SPD ha programnmato un profilo "JEDEC 2933" e la cpu ha un MC che supporta 2933 hai la certezza che la ram funzionerà così, è anche probabile che un mobo con dicitura 3466(OC) riesca a farti partire senza problemi un profilo JEDEC 3466, diversamente una ram XMP 3200 che magari nell'SPD ha programmato un profilo JEDEC 2133 sai che su intel dovrebbe(dipende anche da che piatta intel e che cpu) andare a 3200 ma il garantito è quel 2133 che rispetta lo standard.
sempre facendola molto facilona, perché poi nell' SPD ci sono più profili e quanto all'XMP magari ti basta sovralimentare la memoria.
bonzoxxx
20-09-2018, 13:40
Spiegazione perfetta, quindi, a parità di CL, su ryzen è da preferire la frequenza possibilmente andando su memorie con JEDEC alto (2933/3000). Ottimo grazie molto gentile
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Le scimmie sono degli animali simpatici ma sono anche delle brutte bestie da domare. :D
Io se potessi aspettare aspetterei Zen 2, ma non faccio testo, ho ancora un FX8320 :fagiano:, comunque se compri oggi non dovresti avere problemi con aggiornamenti futuri, l'unico dubbio sono l'aggiornamento del BIOS per i nuovi processori sulle schede non TOP.
In effetti, animaletti da gestire a parte ... il tema è proprio il Bios per gli Zen2.
Sono molto confidente lo pubblicheranno tutti alla sua presentazione/commercializzazione, ma occhio alle MB, se non si vuole chiedere ad AMD il kit per l'update, stavolta forse ci sono MB che te lo permettono senza CPU :)
Per il resto, io ho perso (contro la scimmia) ... ma continuo a consigliare di aspettare i primi riscontri dopo l'uscita a chi riesce :)
Se non escono nuovi modelli di MB insieme alle nuove CPU, meglio prestare mooolta attenzione nella loro scelta.
Saetta_McQueen
20-09-2018, 18:13
Ragazzi, una domanda: l' xfr2 è attivo di default o devo scovare la voce nel bios e attivarlo manualmente?
Ragazzi, una domanda: l' xfr2 è attivo di default o devo scovare la voce nel bios e attivarlo manualmente?
Nelle MB che ho provato, era attivo di default, al limite se vuoi puoi disattivarlo, insieme al boosts2.
Ha, chiaramente se non ha cambiato frequenza o tensione della cpu :)
Saetta_McQueen
20-09-2018, 20:13
Nelle MB che ho provato, era attivo di default, al limite se vuoi puoi disattivarlo, insieme al boosts2.
Ha, chiaramente se non ha cambiato frequenza o tensione della cpu :)
Nelle impostazioni della CPU non ho toccato niente, è tutto in auto, ma non trovo una voce del bios che rimanda a quella funzione. La scheda è una msi b450 gaming plus.
Nelle impostazioni della CPU non ho toccato niente, è tutto in auto, ma non trovo una voce del bios che rimanda a quella funzione. La scheda è una msi b450 gaming plus.
Dovresti averne una denominata CPB, o per esteso Core Performance Boost, solo su alcune MB di alta fascia ne ho viste due separate (ma non so se funzionano davvero in modo indipendente).
Di solito è nella stessa schermata dove puoi impostare se usare tutti i core o no.
Sulla mia Asus se disattivo questo, mi si disattiva sia il PB2 che l'XFR2.
Solo per curiosità, come mai il dubbio ? :)
Saetta_McQueen
20-09-2018, 20:43
Il dubbio nasce dal fatto che non trovo la voce nel bios, ancora non ho fatto tanto caso a come spinge le frequenze in automatico, sono 3 giorni che installo e configuro software :muro: .
Ora controllo meglio.
Il dubbio nasce dal fatto che non trovo la voce nel bios, ancora non ho fatto tanto caso a come spinge le frequenze in automatico, sono 3 giorni che installo e configuro software :muro: .
Ora controllo meglio.
Ha già che gli ultimi pezzi ti sono arrivati da poco !
Dal manuale (pag. 53) sembra nella sezione "OC".
Poi fai sapere cosa pensi della scheda, sto cercando una mATX di medio livello, e mi attirava la B450M Bazooka Plus e la versione M della tua :)
Nelle MB che ho provato, era attivo di default, al limite se vuoi puoi disattivarlo, insieme al boosts2.
Ha, chiaramente se non ha cambiato frequenza o tensione della cpu :)
Sulla mia Taichi X370 di default era su "auto", ma portandolo su "enable" si guadagnava qualcosina in cinebench
Saetta_McQueen
21-09-2018, 07:30
Ha già che gli ultimi pezzi ti sono arrivati da poco !
Dal manuale (pag. 53) sembra nella sezione "OC".
Poi fai sapere cosa pensi della scheda, sto cercando una mATX di medio livello, e mi attirava la B450M Bazooka Plus e la versione M della tua :)
Ah si, l'ho trovato, risulta "su auto", verificherò se ci sono differenze rispetto ad abilitarlo.
Per ora ho solo verificato che con lo stress test di CPU Z su tutti i core la temperatura dalla CPU si è stabilizzata sui 69-70 gradi (con il noctua nc h14) con circa 28 gradi in stanza (mi pare, il test l'avevo fatto un paio di giorni fa) e la frequenza su tutti i core sta a 3,850-3,900 Ghz.
Per quanto riguarda la scheda madre, è ben fatta il bios pare completo ad un primo sguardo, però MSI la fesseria che ha combinato con il rilascio della versione 1.1 buggata in quel modo non doveva farla e questo, ti dirò, ha scalfito un pò la mia tradizionale fiducia verso questo marchio. Speriamo che sia stato soltanto un passo falso che non si ripeterà.
Neverlost
21-09-2018, 07:41
https://www.tomshw.it/intel-torna-22-nanometri-superare-crisi-produttiva-97712
https://www.tomshw.it/intel-torna-22-nanometri-superare-crisi-produttiva-97712
i chipset..... vabbè......
Gyammy85
21-09-2018, 08:00
https://www.tomshw.it/intel-torna-22-nanometri-superare-crisi-produttiva-97712
:asd: :asd:
Ah si, l'ho trovato, risulta "su auto", verificherò se ci sono differenze rispetto ad abilitarlo.
Per ora ho solo verificato che con lo stress test di CPU Z su tutti i core la temperatura dalla CPU si è stabilizzata sui 69-70 gradi (con il noctua nc h14) con circa 28 gradi in stanza (mi pare, il test l'avevo fatto un paio di giorni fa) e la frequenza su tutti i core sta a 3,850-3,900 Ghz.
Per quanto riguarda la scheda madre, è ben fatta il bios pare completo ad un primo sguardo, però MSI la fesseria che ha combinato con il rilascio della versione 1.1 buggata in quel modo non doveva farla e questo, ti dirò, ha scalfito un pò la mia tradizionale fiducia verso questo marchio. Speriamo che sia stato soltanto un passo falso che non si ripeterà.
Le temperature mi sembrano OK, stesso comportamento che avevo sul mio noctua.
Con temp ambiente un poco più bassa, vedrai che si alzano un poco le frequenze, perchè di fatto all core la cpu le alza sino a che non raggiunge quelle temperature (o il limite massimo di frequenza o tensione).
Qui siamo un poco OT, ma a parte il FLASHBACK+e i vrm, sceglievo queste MB proprio per l'AGESA aggiornato, cosa ha che non va il bios 1.1 ? :)
i chipset..... vabbè......
Be, più che le performance del chipset in se interessante che fossero in carenza, me lo immagino come uno dei chipset più venduti nel OEM, quindi indicativo dei problemi che hanno avuto :)
Meno MB ... rischia di diventare anche meno cpu vendute su quel fronte immagino, e proprio mentre Zen diventa "collaudato", gli OEM ci mettono nulla a decidere di provarlo, e certe scelte, poi rischiano di avere effetti a lungo termine.
Di risorse ne hanno ancora parecchie, ma non li pensavo così in difficoltà.
bonzoxxx
21-09-2018, 08:52
https://www.tomshw.it/intel-torna-22-nanometri-superare-crisi-produttiva-97712Fosse la volta buona che gli OEM prendano in considerazione anche ryzen..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Folgore 101
21-09-2018, 09:17
Fosse la volta buona che gli OEM prendano in considerazione anche ryzen..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Fin quando i commessi diranno ai clienti "prendi un Intel che è una garanzia e lascia stare AMD che da problemi con i programmi" o "AMD costa meno ma vale meno" la vedo dura.
Secondo me Intel dovrebbe rimanere in difficoltà ancora per un paio di anni, in modo tale che il mercato ritorni "sano" non legato a leggende metropolitane.
Lunar Wolf
21-09-2018, 09:36
Fin quando i commessi diranno ai clienti "prendi un Intel che è una garanzia e lascia stare AMD che da problemi con i programmi" o "AMD costa meno ma vale meno" la vedo dura.
Secondo me Intel dovrebbe rimanere in difficoltà ancora per un paio di anni, in modo tale che il mercato ritorni "sano" non legato a leggende metropolitane.Oppure che i proci amd si bruciano.... Che gente
Gyammy85
21-09-2018, 10:27
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9hnfjd/amd_motherboard_new_chipsets_from_a420_to_z490/
Gyammy85
21-09-2018, 11:00
https://www.computerbase.de/2018-09/amd-epyc-cpu-rome/
"AMD Epyc is a superior the only suitable upgrade choice" :asd:
Badriddick
21-09-2018, 11:07
Oppure che i proci amd si bruciano.... Che gente
A me è successo davvero. Dopo un mese di utilizzo :asd:
bonzoxxx
21-09-2018, 11:27
A me è successo davvero. Dopo un mese di utilizzo :asd:Con quale cpu? Pensa che io vado avanti da 9 anni con un 960T sbloccato a 6 core a 3.5 ghz, ora ha pure il dissi stock 🤣🤣 e lo tengo a 3.7ghz
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Asrock ha rilasciato un nuovo bios con l'agesa 1.0.0.5 per l'ab350m pro4, presumo anche per altre mobo sia uscito, ora lo installo.
Saetta_McQueen
21-09-2018, 12:57
Le temperature mi sembrano OK, stesso comportamento che avevo sul mio noctua.
Con temp ambiente un poco più bassa, vedrai che si alzano un poco le frequenze, perchè di fatto all core la cpu le alza sino a che non raggiunge quelle temperature (o il limite massimo di frequenza o tensione).
Si, infatti, immaginavo, le temperature sono ok, considerando che ho montato il tutto su un case insonorizzato
Qui siamo un poco OT, ma a parte il FLASHBACK+e i vrm, sceglievo queste MB proprio per l'AGESA aggiornato, cosa ha che non va il bios 1.1 ? :)
Guarda, mi ha salvato il flashback+ ... in pratica i nuovi bios MSI 1.1 su b450 (non solo sulla gaming plus) causano frequentemente un grossissimo problema: cioè, al riavvio del pc, la scheda madre non abilita le usb!
E questo anche se il riavvio avviene da windows o da bios. L'unico modo per far tornare tutto in ordine è staccare la presa di corrente, aspettare qualche secondo e ripartire a "freddo". Di conseguenza, non riuscivo a ritornare al bios 1, perchè appena selezionavo il flash dal bios, la MB si riavviava in Flash-mod ma le usb non funzionavano (nel mio caso tutte, ad alcuni una o due continuavano a funzionare) e quindi non avevo modo per fargli caricare il bios. L'unico modo per tornare indietro è stato quello di caricare il bios tramite il flashback +, che fa partire l'aggiornamento anche ad avvio "freddo", appena dato corrente.
[...]
Guarda, mi ha salvato il flashback+ ... in pratica i nuovi bios MSI 1.1 su b450 (non solo sulla gaming plus) causano frequentemente un grossissimo problema: cioè, al riavvio del pc, la scheda madre non abilita le usb!
E questo anche se il riavvio avviene da windows o da bios. L'unico modo per far tornare tutto in ordine è staccare la presa di corrente, aspettare qualche secondo e ripartire a "freddo". Di conseguenza, non riuscivo a ritornare al bios 1, perchè appena selezionavo il flash dal bios, la MB si riavviava in Flash-mod ma le usb non funzionavano (nel mio caso tutte, ad alcuni una o due continuavano a funzionare) e quindi non avevo modo per fargli caricare il bios. L'unico modo per tornare indietro è stato quello di caricare il bios tramite il flashback +, che fa partire l'aggiornamento anche ad avvio "freddo", appena dato corrente.
Ha però ! :eek:
Grazie per l'avviso, non avevo letto della cosa, nel caso per ora resto al 1, in attesa del successivo :)
Mi vengono i brividi a leggere certe cose, ho avuto una Asrock AB350 itx che non reggeva un 1800x nememno a default e una AB350M sempre Asrock che riavviava come se non ci fosse un domani (a quanto pare hanno sistemato il problema con una nuova revision), per non parlare dell'incubo RAM.
Questa prefazione per chiedere un consiglio per due PC uno full ATX e l'altro mini itx, per amici, mi servono due mobo (magari due alternative per formato), STABILI, per 2600X budget MAX 150 euro per scheda. Schede con VRM robusti, un buon BIOS, LLC e non troppo schizzignose con le RAM.
Spero di non chiedere troppo.
Filodream
21-09-2018, 14:46
Io ho la Asus b450 prime plus col 2600x e ram a 3200mhz.
Appena assemblato tutto avevo il fake boot all'accensione, partendo da alimentatore spento, anche con il bios tutto settato a default. Inoltre, 1 volta ogni 10 accensioni, si freezava sul logo ASUS.
Ai tempi avevo una scheda di rete wifi Asus PCE-ac68 montata.
Appena tolta (ho portato in garage il cavo ethernet) sono spariti tutti i problemi.. sparito sia il fake boot, sia il freeze sul logo asus.
Da una decina di giorni ho aggiornato il bios all'ultima versione, continua ad essere tutto perfetto. ;)
Mi vengono i brividi a leggere certe cose, ho avuto una Asrock AB350 itx che non reggeva un 1800x nememno a default e una AB350M sempre Asrock che riavviava come se non ci fosse un domani (a quanto pare hanno sistemato il problema con una nuova revision), per non parlare dell'incubo RAM.
Questa prefazione per chiedere un consiglio per due PC uno full ATX e l'altro mini itx, per amici, mi servono due mobo (magari due alternative per formato), STABILI, per 2600X budget MAX 150 euro per scheda. Schede con VRM robusti, un buon BIOS, LLC e non troppo schizzignose con le RAM.
Spero di non chiedere troppo.
Per il 2600X stock, dovrebbero andare bene quasi tutte, specie le serie 400, ma se da un lato Asus continua a piacermi molto (quindi sottoscrivo l'esempio di Filodream), a questo giro mi piacciono molto le MSI, e qualche Giga (anche se non tutte).
Per le ITX, il problema al limite è trovarne in Italia, se per te non è un limite, su shop tedesco ho trovato la B450I Gaming Plus a circa 130€, ed è ottima, in seconda battuta Aorus B450I Pro Wifi (più debole lato vrm, ma forse migliore come bios, e mi sembra la migliore tra prestazioni/prezzo) o la STRIX B450-I GAMING (leggermente sopra il budget).
Tra le ATX, B450 Tomahawk e B450-A Pro (secondo connettori e funzioni che desiderano, hanno gli stessi vrm) o la B450 Gaming Pro Carbon, superiore ma supera un poco il budget, e non so se servono le sue features.
Ha, non male nemmeno la X470 Aorus Ultra Gaming, buon prezzo per quello che da.
Queste secondo me reggerebbero tranquille anche un po di OC sul 2700X.
Per il 2600X stock, dovrebbero andare bene quasi tutte, specie le serie 400, ma se da un lato Asus continua a piacermi molto (quindi sottoscrivo l'esempio di Filodream), a questo giro mi piacciono molto le MSI, e qualche Giga (anche se non tutte).
Per le ITX, il problema al limite è trovarne in Italia, se per te non è un limite, su shop tedesco ho trovato la B450I Gaming Plus a circa 130€, ed è ottima, in seconda battuta Aorus B450I Pro Wifi (più debole lato vrm, ma forse migliore come bios, e mi sembra la migliore tra prestazioni/prezzo) o la STRIX B450-I GAMING (leggermente sopra il budget).
Tra le ATX, B450 Tomahawk e B450-A Pro (secondo connettori e funzioni che desiderano, hanno gli stessi vrm) o la B450 Gaming Pro Carbon, superiore ma supera un poco il budget, e non so se servono le sue features.
Ha, non male nemmeno la X470 Aorus Ultra Gaming, buon prezzo per quello che da.
Queste secondo me reggerebbero tranquille anche un po di OC sul 2700X.
Intanto vi ringrazio e mi prendo un po' di tempo per leggere qualche recensione di questi modelli, se poi sono anche futuribili tanto meglio, il mio requisito principale alla fine e' che siano davvero granitiche in quanto stabilita', non ho tempo per fare da baby sitter non essendo pc che ho sottomano.
Ah in effetti mi ero scordato i cold boot, sulla Asrock ATX erano all'ordine del giorno, tragica quella mobo.
Saetta_McQueen
21-09-2018, 16:09
Questa prefazione per chiedere un consiglio per due PC uno full ATX e l'altro mini itx, per amici, mi servono due mobo (magari due alternative per formato), STABILI, per 2600X budget MAX 150 euro per scheda. Schede con VRM robusti, un buon BIOS, LLC e non troppo schizzignose con le RAM.
A parte questo problema che ho riscontrato, comunque con il bios originale è stabilissima e con le ram non ho avuto problema. Ho impostato il profilo xmp 2 e via.
Badriddick
21-09-2018, 16:20
Con quale cpu? Pensa che io vado avanti da 9 anni con un 960T sbloccato a 6 core a 3.5 ghz, ora ha pure il dissi stock 🤣🤣 e lo tengo a 3.7ghz
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se riesco a recuperare il modello ve lo dico senz'altro. Ovviamente si parla di diversi anni fa..bisogna considerare che ho esercitato la mia garanzia e l'ho sostituito con un intel i5-750 che utilizzo ancora oggi.
Son cose che capitano :)
Ibrasve81
21-09-2018, 16:44
Salve, una domanda:
cosa va meglio in gaming (1440p) un 1600x o un 2600? Tra dissi da prendere a parte già calcolato ci ballano circa 10/15 euro di differenza (il 2600 costa di più).
Grazie.
Salve, una domanda:
cosa va meglio in gaming (1440p) un 1600x o un 2600? Tra dissi da prendere a parte già calcolato ci ballano circa 10/15 euro di differenza (il 2600 costa di più).
Grazie.
2600
newtechnology
21-09-2018, 17:47
A me è successo davvero. Dopo un mese di utilizzo :asd:
Anche a me è successo , FX8370 , nessun oc e andato per 2 mesi , e un athlon FX-62 , 1 anno perfetto , poi di colpo puff , meno male che gli RMA di Amd sono veloci , 7-10gg
Saetta_McQueen
21-09-2018, 18:13
2600
Mi sa che non noterà granchè di differenza.
A quella risoluzione conta più la vga, posto che anche io prenderei 2600.
Salve, una domanda:
cosa va meglio in gaming (1440p) un 1600x o un 2600? Tra dissi da prendere a parte già calcolato ci ballano circa 10/15 euro di differenza (il 2600 costa di più).
Grazie.
Che VGA?
bonzoxxx
21-09-2018, 18:27
Salve, una domanda:
cosa va meglio in gaming (1440p) un 1600x o un 2600? Tra dissi da prendere a parte già calcolato ci ballano circa 10/15 euro di differenza (il 2600 costa di più).
Grazie.2600 senza ombra di dubbio, volendo arriva bene sui 4.1/4.2 ghz se sei fortunato e prendo un dissi buono.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
21-09-2018, 19:05
2600 senza ombra di dubbio, volendo arriva bene sui 4.1/4.2 ghz se sei fortunato e prendo un dissi buono.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ho toppato... ho frainteso 2600 per 1600... ho cancellato tutto il mio post :)
Il sole marocchino fa i suoi effetti. :)
paolo.oliva2
21-09-2018, 19:08
Manco da un po'.... indiscrezioni ulteriori su Zen2?
bonzoxxx
21-09-2018, 20:03
Manco da un po'.... indiscrezioni ulteriori su Zen2?
Tranne il cinebench di dubbia provenienza di di EPYC2 nulla di nuovo.
Approfitto del post: sarei orientato sul 2600 perché a occhio pare salire più o meno come il 2600x costando 40€ in meno, il dissi ce l'ho (Noctua NH-C12P), mi chiedevo se il 2600 supporta il PBO, su internet leggo pareri contrastanti.
Thanks
capitan_crasy
21-09-2018, 20:18
Manco da un po'.... indiscrezioni ulteriori su Zen2?
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45766012&postcount=36170)
paolo.oliva2
21-09-2018, 20:39
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45766012&postcount=36170)
Quella foto, l'ultima la ricordo... Non era quella di Zen 1 con il cinebench?
Comunque... Boh. Io non ho alcuna fonte, ma ho una sensazione che le frequenze non saranno alte... Tipo quelle attuali con turbo max sui 4,5 GHz .. però con più core
capitan_crasy
21-09-2018, 20:42
Quella foto, l'ultima la ricordo... Non era quella di Zen 1 con il cinebench?
Comunque... Boh. Io non ho alcuna fonte, ma ho una sensazione che le frequenze non saranno alte... Tipo quelle attuali con turbo max sui 4,5 GHz .. però con più core
Ricordi male, quella è una mia trollata di qualche giorno fa...:asd:
paolo.oliva2
21-09-2018, 20:45
Però devo dire che già il 2920x è tanta roba per il suo prezzo. Se AMD punta al prezzo/core sul 7nm, roba che un 3920X costerà meno di un 2700X , e più IPC come grasso che cola.
capitan_crasy
21-09-2018, 20:50
Però devo dire che già il 2920x è tanta roba per il suo prezzo. Se AMD punta al prezzo/core sul 7nm, roba che un 3920X costerà meno di un 2700X , e più IPC come grasso che cola.
In realtà la mia CPU "farlocca" è sul socket AM4...
Abbiamo creato anche un OPN ad arte dove descriveva un Zen2 7nm, socket AM4, 12/24, 95w TDP e turbo max 4.50Ghz...
Ibrasve81
21-09-2018, 21:01
Mi sa che non noterà granchè di differenza.
A quella risoluzione conta più la vga, posto che anche io prenderei 2600.
Che VGA?
1070ti
Saetta_McQueen
21-09-2018, 21:06
non noterai differenze, ma meglio il 2600. Si può overclockare facilmente un pò ed è di nuova generazione. Se poi non vuoi sbatterti più di tanto ... c'è sempre il 2600x
non noterai differenze, ma meglio il 2600. Si può overclockare facilmente un pò ed è di nuova generazione. Se poi non vuoi sbatterti più di tanto ... c'è sempre il 2600x
quoto per intero !
Aggiungo solo che, in ogni caso, anche aggiungendolo dopo, un buon dissy migliora il comportamento stock dei 2000, più di quanto non facesse sui 1000 (anche perche, sui 2000 AMD li ha messi meno performanti in rapporto ai rispettivi tdp).
Va però dimensionato bene, e sul 2600x, meglio pensare direttamente ad un AIO.
Prenderei il 1600x solo se usato a buon prezzo :)
Quella foto, l'ultima la ricordo... Non era quella di Zen 1 con il cinebench?
Comunque... Boh. Io non ho alcuna fonte, ma ho una sensazione che le frequenze non saranno alte... Tipo quelle attuali con turbo max sui 4,5 GHz .. però con più core
Aldilà della tua, credo di aver capito così:D, sensazione di ''bonta'', ci manca solo questa, anche se giustamente siamo ''sportivi'' nelle aspettative sia come frequenze basse o alte che saranno, di certo aldilà di ogni qualsiasi cosa consumeranno di meno rispetto ai 12nm, altrimenti ....
Già se solo uscisse fuori l'ipc per pareggiare con la concorrente, ti resta cmq sempre il consumo minore, certamente considerando 4ghz e non 5ghz.
Quando si avesse uno scenario così, significa che a parità di costo/core/ipc ti resta il consumo come fattore impossibilmente impossibile da non vedere come differenziale ''letale''......una specie di inversione di polarità!:eek:
Io francamente non ci credo che andrà proprio così, nel senso non che non potrebbe essere reale/vero, ma perchè ''qualcosa'' che non riesco ad intendere succederà, ma non finirà facilmente così :eek: ;.....immagina la notte o l'ora in cui verranno lanciate le tabelle di analisi che le varie testate faranno.....una specie di reazione ''termonucleare'', mi sembra troppo scontato/semplice/facile.
Per come la vedo io basta immaginare un pareggio(intendo in single core/therad) e non vedo come potenza/consumi/costo si possa immaginare qualsiasi ipotetico/reale scenario.......una specie di apocalisse, cosi la vedo.
Tutto il resto oltre questo, credo, scenario che penso io, possano significare aumenti e basta.
Non mi torna il fatto che possa finire così, anche se lo scenario direbbe tutt'altro!...e per finire non credo neppure affatto che sia facile ''inventare'' facilmente un archittetura che possa competere con i successivi sviluppi generazionali dell'architettura ryzen......ma lo sapevo già che si arrivasse a questo punto, poi se mi dessero la apu(o meglio ancora, cioè tra non molto, si chiamerà processore-ibrido) che aspetto da tanto tempo e mi tapperò le orecchie per non sentire il forte rumore seguito da un silenzio di commenti sui proci ryzen2 7nm!....non ci sarà nessuno commento, secondo me, da fare.
:winner: :read:
Marko#88
22-09-2018, 07:29
Buongiorno a tutti.
Scrivo per chiedere qualche info/aiutino per la configurazione che ho fatto per mio fratello.
Componenti: R3 2200G, mobo Gigabyte B450M DS3H, ram HyperX Predator DDR4 HX430C15PB3K2/8 Kit 8 GB (2 x 4 GB), 3000 MHz (sono fra le ram compatibili nella lista della mobo).
Allora, monto tutto, installo Windows10, installo un po' di robine per vedere che tutto sia ok ed in effetti tutto lo è, funziona bene e viene riconosciuto tutto.
A questo punto volevo provare a spingere un po' su le prestazioni, più per curiosità che altro :D
Elenco i "problemi" che ho avuto:
-Le ram di default vengono impostate a 2400. Se da bios attivo i profili XMP (uno è a 2667, l'altro a 3000) il pc non avvia Windows. Idem se le imposto a 3000 da Ryzen Master. Come mai? :(
La scheda madre non è granchè ma speravo che almeno a default (3000) le ram potessero andare.
-Con Ryzen Master ho provato a mettere l'APU a 3.8ghz. Ho chiuso Cinebench R15 con risultati interessanti e un po' di stress test, nessun problema e temperature nella norma. Però mi sembra (ma magari verifico meglio) che la frequenza non venga caricata all'avvio del pc ma solo se apro Ryzen Matser e seleziono il profilo che ho creato. Inoltre, a questo punto la frequenza rimane fissa a 3.8Ghz e non diminuisce in idle, così come il voltaggio. Non è gravissimo ma se stesse più tranquillo a riposo sarei contento.
-Vega: da Ryzen Master mi dice che è a 400mhz :mbe: da gpuz se avvio qualcosa di 3D va giustamente a 1100, quindi la frequenza che vede RM chi è? Se da li la porto a 1200/1300 per dire, vado a modificare quella che di default è 1100?
Scusate le domande forse ovvie ma l'ultimo AMD che ho avuto è stato un X2 4800+, è passato un po' di tempo :D
La build Ryzen per mio fratello l'ho fatta come "test" perchè ho intenzione di farne una per me, col 2400G (da affiancare in futuro forse ad una vga dedicata), SSD M.2 Nvme, ram e mobo più serie...
Grazie :)
paolo.oliva2
22-09-2018, 08:10
Aldilà della tua, credo di aver capito così:D, sensazione di ''bonta'', ci manca solo questa, anche se giustamente siamo ''sportivi'' nelle aspettative sia come frequenze basse o alte che saranno, di certo aldilà di ogni qualsiasi cosa consumeranno di meno rispetto ai 12nm, altrimenti ....
Già se solo uscisse fuori l'ipc per pareggiare con la concorrente, ti resta cmq sempre il consumo minore, certamente considerando 4ghz e non 5ghz.
Quando si avesse uno scenario così, significa che a parità di costo/core/ipc ti resta il consumo come fattore impossibilmente impossibile da non vedere come differenziale ''letale''......una specie di inversione di polarità!:eek:
Io francamente non ci credo che andrà proprio così, nel senso non che non potrebbe essere reale/vero, ma perchè ''qualcosa'' che non riesco ad intendere succederà, ma non finirà facilmente così :eek: ;.....immagina la notte o l'ora in cui verranno lanciate le tabelle di analisi che le varie testate faranno.....una specie di reazione ''termonucleare'', mi sembra troppo scontato/semplice/facile.
Per come la vedo io basta immaginare un pareggio(intendo in single core/therad) e non vedo come potenza/consumi/costo si possa immaginare qualsiasi ipotetico/reale scenario.......una specie di apocalisse, cosi la vedo.
Tutto il resto oltre questo, credo, scenario che penso io, possano significare aumenti e basta.
Non mi torna il fatto che possa finire così, anche se lo scenario direbbe tutt'altro!...e per finire non credo neppure affatto che sia facile ''inventare'' facilmente un archittetura che possa competere con i successivi sviluppi generazionali dell'architettura ryzen......ma lo sapevo già che si arrivasse a questo punto, poi se mi dessero la apu(o meglio ancora, cioè tra non molto, si chiamerà processore-ibrido) che aspetto da tanto tempo e mi tapperò le orecchie per non sentire il forte rumore seguito da un silenzio di commenti sui proci ryzen2 7nm!....non ci sarà nessuno commento, secondo me, da fare.
:winner: :read:
Ma guarda, a farla molto semplice, fino agli inizi del 2021, se parliamo di novità il brand sarà unicamente AMD... da Intel il classico cambio nome con tanto effetto e poca sostanza.
Quindi mi pare stra-ovvio che se da una parte AMD proporrà Zen2 e pure il successore con annesso e connesso un salto di miniaturizzazione silicio, e dall'altra Intel che nello sforzo di apparire ha pure finito la tabella dei metalli nobili (argento, oro, platino)... direi che ci sia ben poco da dire.
La battaglia Intel si limita alla frequenza, e checchè si dica, il TDP BASSO dichiarato da Intel ha come mira proprio sto punto, cioè far apparire (o meglio far credere) che il suo prodotto consumi addirittura meno del prodotto AMD con il +50% di core, anzi, che sia addirittura preferibile, visto che il prezzaggio Intel a core è di un totale superiore a quello AMD.
Io sono dell'idea che alla lunga ciò creerà una situazione ridicola tutt'altro che favorevole ad Intel.
La fortuna Intel è che c'è una massa che acquista sul "Intel è una garanzia" (di avere fix sulle falle?), e i vari spot di un tempo sono stravolti, tipo consumo/prestazioni, la frequenza NON conta nulla, solamente l'IPC (vedremo con Zen2 :)), e non vado oltre perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa :).
Buongiorno a tutti.
Scrivo per chiedere qualche info/aiutino per la configurazione che ho fatto per mio fratello.
Componenti: R3 2200G, mobo Gigabyte B450M DS3H, ram HyperX Predator DDR4 HX430C15PB3K2/8 Kit 8 GB (2 x 4 GB), 3000 MHz (sono fra le ram compatibili nella lista della mobo).
Allora, monto tutto, installo Windows10, installo un po' di robine per vedere che tutto sia ok ed in effetti tutto lo è, funziona bene e viene riconosciuto tutto.
A questo punto volevo provare a spingere un po' su le prestazioni, più per curiosità che altro :D
Elenco i "problemi" che ho avuto:
-Le ram di default vengono impostate a 2400. Se da bios attivo i profili XMP (uno è a 2667, l'altro a 3000) il pc non avvia Windows. Idem se le imposto a 3000 da Ryzen Master. Come mai? :(
La scheda madre non è granchè ma speravo che almeno a default (3000) le ram potessero andare.
-Con Ryzen Master ho provato a mettere l'APU a 3.8ghz. Ho chiuso Cinebench R15 con risultati interessanti e un po' di stress test, nessun problema e temperature nella norma. Però mi sembra (ma magari verifico meglio) che la frequenza non venga caricata all'avvio del pc ma solo se apro Ryzen Matser e seleziono il profilo che ho creato. Inoltre, a questo punto la frequenza rimane fissa a 3.8Ghz e non diminuisce in idle, così come il voltaggio. Non è gravissimo ma se stesse più tranquillo a riposo sarei contento.
-Vega: da Ryzen Master mi dice che è a 400mhz :mbe: da gpuz se avvio qualcosa di 3D va giustamente a 1100, quindi la frequenza che vede RM chi è? Se da li la porto a 1200/1300 per dire, vado a modificare quella che di default è 1100?
Scusate le domande forse ovvie ma l'ultimo AMD che ho avuto è stato un X2 4800+, è passato un po' di tempo :D
La build Ryzen per mio fratello l'ho fatta come "test" perchè ho intenzione di farne una per me, col 2400G (da affiancare in futuro forse ad una vga dedicata), SSD M.2 Nvme, ram e mobo più serie...
Grazie :)
Ciao,
la configurazione mi sembra ben bilanciata, ho da pochi giorni un kit da 16GB simile al tuo (ho le HX430C15PB3K2/16), e sinceramente mi funziona bene anche a 3000 (XMP) su una vecchia B350-Plus.
Riesci a verificare che chip montano (es. con thaiphoon burner) ? Anche se, già da QVL giga hanno indicato il profilo jedec errato ...
Appro, che bios hai messo su ?
Per il resto, il comportamento mi sembra coerente lato cpu, mentre lato gpu, forse puoi impostare un oc più "dinamico", selezionando sia la freq al posto dei 400, che quelle al posto dei 1100, ma lascio la parola ai più esperti di Ryzen Matser e APU :)
Per le Ram, soprattutto con Ryzen, ricorda che in realtà il default è proprio 2400 per quei moduli (profilo JEDEC), 2666 e 3000 per quei kit è più o meno OC, anche se dovrebbero andare.
EDIT:
Sorry, fatto caso solo ora, il qvl sbaglio o è per le CPU ? Non hanno esposto quello delle APU; anche se, credo ancora che dovrebbero andare...
Gyammy85
22-09-2018, 09:07
AMD dichiarava performance >35% e doppia densità coi 7 nm, quindi un incremento delle frequenze ci sarà sicuro
Marko#88
22-09-2018, 09:09
Ciao,
la configurazione mi sembra ben bilanciata, ho da pochi giorni un kit da 16GB simile al tuo (ho le HX430C15PB3K2/16), e sinceramente mi funziona bene anche a 3000 (XMP) su una vecchia B350-Plus.
Riesci a verificare che chip montano (es. con thaiphoon burner) ? Anche se, già da QVL giga hanno indicato il profilo jedec errato ...
Appro, che bios hai messo su ?
Per il resto, il comportamento mi sembra coerente lato cpu, mentre lato gpu, forse puoi impostare un oc più "dinamico", selezionando sia la freq al posto dei 400, che quelle al posto dei 1100, ma lascio la parola ai più esperti di Ryzen Matser e APU :)
Per le Ram, soprattutto con Ryzen, ricorda che in realtà il default è proprio 2400 per quei moduli (profilo JEDEC), 2666 e 3000 per quei kit è più o meno OC, anche se dovrebbero andare.
Non ho ancora aggiornato il bios, oggi ricollego tutto e faccio qualche altro test. Aggiorno il bios e controllo che chip montano le ram.
Quindi è normale che una volta overcloccata la cpu si perdano frequenza e voltaggio dinamico?
Sempre tenendo conto che sono mie fisime per test perchè in realtà mio fratello terrà tutto a default. Ma un domani che faccio io una config simile col cacchio che resta stock :D
Saetta_McQueen
22-09-2018, 09:12
quoto per intero !
Va però dimensionato bene, e sul 2600x, meglio pensare direttamente ad un AIO.
Io sono allergico al liquido sui pc :D
Non ho ancora aggiornato il bios, oggi ricollego tutto e faccio qualche altro test. Aggiorno il bios e controllo che chip montano le ram.
Quindi è normale che una volta overcloccata la cpu si perdano frequenza e voltaggio dinamico?
Sempre tenendo conto che sono mie fisime per test perchè in realtà mio fratello terrà tutto a default. Ma un domani che faccio io una config simile col cacchio che resta stock :D
Secondo come lo imposti, mi sembra di si, e anche il fatto che torni la configurazione solo riaprendo il programma, salvo chiaramente metterlo tra quelli di avvio in automatico :)
Prova a scorrere questo articolo, potrebbe forse spiegarti se si può fare diversamente:
https://www.anandtech.com/show/12542/overclocking-the-amd-ryzen-apus-guide-results/6
Altrimenti per le CPU, c'è anche il buon thread di Spitfire84, che trovi qui per la prate RM:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477748&postcount=4
Io sono allergico al liquido sui pc :D
Sai quale è il problema ? Che lo sono ancora anche io ! :cry:
Non vedo l'ora di tornare ad usare il Noctua, e ho anche il sospetto che potrei usarlo come scusa per passare a Zen2 ... conoscendomi. :muro:
Liquidi in un pc è una cosa che non tolleravo come idea ... ma con sti cavolo di 2600X e 2700X, li trovo purtroppo più che giustificati; e ora che lo ho da mesi, devo ammettere fanno un buon lavoro.
Con le versioni lisce, sembrano invece andare ancora molto bene i dissy ad aria.
Ha, prima di rischiare insulti ... anche sugli X l'aria va bene, ma occorre accettare di avere temp più alte di quanto siamo ormai abituati, e spesso maggior rumore.
Se uscissero dissy nuovi ad aria con un maggior numero o forse anche solo dimensione delle heat-pipe, forse potrebbero andare meglio, come fatto per i TR, anche se li ... la superficie di trasferimento è decisamente più estesa e aiuta molto.
paolo.oliva2
22-09-2018, 10:32
AMD dichiarava performance >35% e doppia densità coi 7 nm, quindi un incremento delle frequenze ci sarà sicuro
L'aumento di prestazioni ci sarà al 2000%, questo è più che sicuro.
Bisogna però vedere come... cioè quanto sarà sull'IPC e quanto sulla frequenza.
Io la vedo meglio come +50% di potenza a parità di TDP... perchè diminuendo del 50% il TDP per il passaggio al 7nm dal 12/14nm, di possibilità ce ne sono a iosa... perchè a grandi linee un 2700X dai 105W dovrebbe passare a 65W, quindi per essere presumibilmente proposto sempre a 105W TDP, o ha un IPC/frequenze la cui somma fa lievitare il TDP, o semplicemente aumentano i transistor del 50%... il che ovviamente vorrebbe dire aumentare i core.
Personalmente io preferirei un procio sui 120W TDP massimi (ovviamente calcolati al max carico e nella condizione peggiore) e quindi con una efficienza egregia. Mi aspetterei ovviamente un XFR e PBO ancora più evoluti, e speriamo un PBO a 2-3 stadi così che uno può liberamente decidere di quanto aumentare le frequenze def.
----------
Per dare una idea sul discorso TDP, Qualcom è passata da circa 2GHz/2,4GHz sul 14nm a 2,8GHz (2,950GHz l'855) sul 10nm. Praticamente il salto di nanometria è stato utilizzato unicamente per aumentare la potenza a consumi simili.
AMD non avrà il 10nm ma il 7nm, quindi (presumibilmente) ci sarà più margine di TDP, quindi potrebbe tranquillamente aumentare le frequenze come ha fatto Qualcom ma nel contempo avere comunque un margine di TDP ulteriore per aumento IPC e/o aumento core.
Scusate la domanda ma la cosa mi lascia un po dubbioso, se una cpu ha un ipc più alto in teoria dovrebbe andare uguale ad un'altra con frequenza superiore o sbaglio ?
All'interno della stessa famiglia (inteso come set di istruzioni simile o identico), direi di si.
Se ho inteso bene i discorsi sopra, questa è la speranza per Zen2 (pareggiare o superare Intel Core sull'IPC, e giocarsela quindi sulle frequenze).
Tutto sta poi, a misurarlo alle stesse condizioni su architetture diverse, perché un poco come l'istat... se cambi il set di istruzioni (prodotti nel caso dell'istat) che usi per misurarlo, chiaramente alcune architecture potrebbero andare meglio e altre peggio.
Se non sbaglio ovviamente !
VanCleef
22-09-2018, 12:27
Ricordi male, quella è una mia trollata di qualche giorno fa...:asd:
https://twitter.com/videocardz/status/832583990284517381
anche io me la ricordavo accostata al lancio di ryzen 1... :sofico:
VanCleef
22-09-2018, 12:30
Scusate la domanda ma la cosa mi lascia un po dubbioso, se una cpu ha un ipc più alto in teoria dovrebbe andare uguale ad un'altra con frequenza superiore o sbaglio ?
dipende da quanto migliore è l'IPC e da quanto più alta è la frequenza...
Se per assurdo ho un IPC 1000 volte migliore rispetto ad un altro procio per pareggiare mi basta un millesimo della frequenza :D
paolo.oliva2
22-09-2018, 12:49
All'interno della stessa famiglia (inteso come set di istruzioni simile o identico), direi di si.
Se ho inteso bene i discorsi sopra, questa è la speranza per Zen2 (pareggiare o superare Intel Core sull'IPC, e giocarsela quindi sulle frequenze).
Tutto sta poi, a misurarlo alle stesse condizioni su architetture diverse, perché un poco come l'istat... se cambi il set di istruzioni (prodotti nel caso dell'istat) che usi per misurarlo, chiaramente alcune architecture potrebbero andare meglio e altre peggio.
Se non sbaglio ovviamente !
Ma è certamente come dici
Io la farei più lunga, nel senso che il costo progettuale su una architettura è su come ottenere il massimo IPC, che poi a grandi linee di dovrebbe ripercuotere pure sul costo produzione, nel senso che maggiore IPC vuol dire più transistor e più transistor vuol dire più dimensione due e quindi più silicio. Per contro avere un IPC maggiore significa pure aver meno necessità di una maggiore frequenza e di qui meno spesa di affinamento silicio e pure una resa produzione più cospicua.
Mia personale idea è che sia difficile confrontarsi con Intel sulla frequenza silicio, inoltre darei per scontato che Intel con la prox architettura aumenterà l'IPC, quindi volente o nolente AMD non è bnella condizione di capitalizzare il 7nm sul guadagno ma per me dovrà puntare sul max IPC e poi vedersela con le frequenze... Non tanto nella frequenza in sé ma nella potenza relativa (IPC * frequenza).
Al momento attuale è andato tutto bene per AMD e tutto male per Intel... Al di là dell'enorme sbaglio di sottovalutare AMD, se Intel avesse avuto disponibile il 10nm avrebbe comunque ottenuto un TDP inferiore e a pari bontà PP le stesse frequenze a TDP inferiori, oltre a poter controbattere con più core a due.
il vantaggio teorico di amd, sarebbe da maggio ad ottobre, quando presenteranno verosimilmente i 10nm non mi sembra tutto sto tempo per poter impensierire intel nel versante quote di mercato, considerando anche che i gen9 paiono più veloci, togliendo l' elemento prezzo chiaramente
Prezzi a parte la realta' e' che AMD ancora fatica a raggiungere IPC di CPU progettate un decennio fa con frequenze parecchio lontane e un consumo non poi troppo dissimile nonostante un miglior PP.
Intel si e' appena svegliata dal letargo e manco hanno gran fretta... Un paio d'anni e rischiamo di trovarci con un altro gap cosmico.
"Tutto male per Intel", io ti direi magari, farebbe comodo a tutti... Ma e' una barzelletta.
FedeGata
22-09-2018, 13:27
Prezzi a parte la realta' e' che AMD ancora fatica a raggiungere IPC di CPU progettate un decennio fa con frequenze parecchio lontane e un consumo non poi troppo dissimile nonostante un miglior PP.
....
No, aspetta. Le frequenze dele cpu amd sono minori, hanno peggior IPC, hanno consumi non distanti , e Intel ha allo stato attuale un processo produttivo e un silicio migliore, e nonostante i risultati almeno alla pari in molti bench e scenari di uso tu le consideri una scelta peggiore, e tra 2 anni vedi un gap cosmico?
:mc:
No, aspetta. Le frequenze dele cpu amd sono minori, hanno peggior IPC, hanno consumi non distanti , e Intel ha allo stato attuale un processo produttivo e un silicio migliore, e nonostante i risultati almeno alla pari in molti bench e scenari di uso tu le consideri una scelta peggiore, e tra 2 anni vedi un gap cosmico?
:mc:
Prova a rileggere (o a fartela spiegare)
FedeGata
22-09-2018, 13:36
Prova a rileggere
Ho riletto, e vedo ancora una situazione in cui comprare una cpu intel al momento non mi sembra conveniente, date le performance almeno simili, i costi della piattaforma minori e la prospettiva di poter fare upgrade per i prossimi 2 anni senza dover cambiare tutto il blocco quasi per certo.
Un'azienda può far investimenti solo con liquidità, se nessuno comunque compra AMD nonostante un prodotto valido (non parlo di migliore), allora forse il mercato decide che AMD debba chiudere bottega.
Se vuoi chiedo ad un admin delucidazioni, dal tuo atteggiamento non credo tu possa abbassarti a spiegare.
Sono ottimo CPU, e' il mantra AMD vs INTEL che non ha senso di esistere, per disponibilita', tecnologie, investimenti, quote mercato, fatturato, capitalizzazione etc etc.
Ho riletto, e vedo ancora una situazione in cui comprare una cpu intel al momento non mi sembra conveniente, date le performance almeno simili, i costi della piattaforma minori e la prospettiva di poter fare upgrade per i prossimi 2 anni senza dover cambiare tutto il blocco quasi per certo.
Un'azienda può far investimenti solo con liquidità, se nessuno comunque compra AMD nonostante un prodotto valido (non parlo di migliore), allora forse il mercato decide che AMD debba chiudere bottega.
Se vuoi chiedo ad un admin delucidazioni, dal tuo atteggiamento non credo tu possa abbassarti a spiegare.
Concordo, non mi sembrano in effetti così lontane, e anche fossero a pari prezzo, in MT AMD resta in sensibile vantaggio.
Tra due anni magari Intel migliora ancora l'IPC, ma dubito possa riuscire a fare miracoli, se il mondo del software la segue (restando ancorato al ST o poco più) certo AMD avrà ancora problemi, ma non li vedo in via di scomparsa.
Non so di preciso quali problemi Intel abbia riscontrato con i 10nm, ma non mi stupirebbe ci volessero più di 2 anni abbondanti per andare a regime con una nuova architettura sul nuovo pp (che sia casalingo a 10 finalmente funzionante, o a 7 gestito fuori...), sta ad AMD decidere se per allora vuole sviluppare una ulteriore nuova architettura od ottimizzare la precedente.
Resta il fatto che per qualche anno, credo avremo un po di concorrenza.
Poi come reagirà il mercato, tra i dati delle rispettive cpu, e i modelli di mktg ... va a saperlo ! :)
Sono ottimo CPU, e' il mantra AMD vs INTEL che non ha senso di esistere, per disponibilità', tecnologie, investimenti, quote mercato, fatturato, capitalizzazione etc etc.
Ha ok, su questo concordo, restiamo nel nostro piccolo a confrontarle per le nostre scelte, cosa accadrà come mercato mondiale, dubito sia solo la bontà delle cpu a deciderlo, purtroppo.
FedeGata
22-09-2018, 14:04
Sono ottimo CPU, e' il mantra AMD vs INTEL che non ha senso di esistere, per disponibilita', tecnologie, investimenti, quote mercato, fatturato, capitalizzazione etc etc.
Sono aziende che operano in molti settori, tra cui il mercato CPU, in diretta competizione, dagli anni 60, con investimenti che hanno condizionato le loro quote di mercato, che ha loro volta condizionano il fatturato e la volontà di investimento, da qui la capitalizzazione di due corporation che operano in borsa, e che derivano dalla vendita di azioni la disponibilità di risorse e quindi di investimenti, che portano in base alla validità reale e presunta (recensioni, pubblicità...) la vendita del prodotto e quindi le quote di mercato.
Esistevano, esistono altri player (VIA) sul mercato CPU. Sono in competizione per fasce di mercato.
Se un acquirente compra un pc Intel-based, è evidente che la quota mercato segna almeno un +1pc intel, per me pure un +2 pc intel ( per la mancata vendita di un prodotto amd, dubito che uno se non compra un pc intel based non compri affatto un pc).
i 10nm pronti fra 2 anni sono speculazioni, ho letto che potrebbero essere pronti l' anno prossimo, quindi nessun stravolgimento del mercato, dove sta scritto che prima del 2020 non le vedremo ?
OEidolon
22-09-2018, 14:16
Prezzi a parte la realta' e' che AMD ancora fatica a raggiungere IPC di CPU progettate un decennio fa con frequenze parecchio lontane e un consumo non poi troppo dissimile nonostante un miglior PP.
Intel si e' appena svegliata dal letargo e manco hanno gran fretta... Un paio d'anni e rischiamo di trovarci con un altro gap cosmico.
"Tutto male per Intel", io ti direi magari, farebbe comodo a tutti... Ma e' una barzelletta.
invece di flammare alla cazzo di cane prova a scrivere cose sensate basate su dati oggettivi e non su "opinioni".
Ma guarda, a farla molto semplice, fino agli inizi del 2021, se parliamo di novità il brand sarà unicamente AMD... da Intel il classico cambio nome con tanto effetto e poca sostanza.
Quindi mi pare stra-ovvio che se da una parte AMD proporrà Zen2 e pure il successore con annesso e connesso un salto di miniaturizzazione silicio, e dall'altra Intel che nello sforzo di apparire ha pure finito la tabella dei metalli nobili (argento, oro, platino)... direi che ci sia ben poco da dire.
La battaglia Intel si limita alla frequenza, e checchè si dica, il TDP BASSO dichiarato da Intel ha come mira proprio sto punto, cioè far apparire (o meglio far credere) che il suo prodotto consumi addirittura meno del prodotto AMD con il +50% di core, anzi, che sia addirittura preferibile, visto che il prezzaggio Intel a core è di un totale superiore a quello AMD.
Io sono dell'idea che alla lunga ciò creerà una situazione ridicola tutt'altro che favorevole ad Intel.
La fortuna Intel è che c'è una massa che acquista sul "Intel è una garanzia" (di avere fix sulle falle?), e i vari spot di un tempo sono stravolti, tipo consumo/prestazioni, la frequenza NON conta nulla, solamente l'IPC (vedremo con Zen2 :)), e non vado oltre perchè sarebbe come sparare sulla croce rossa :).
Senza dilungarsi oltre, ma secondo me esiste come ultimo ''baluardo'' l'ipc single core, una volta pareggiato quello, tirando la ''somma'' avremo una differenza, sempre secondo me, tra il numero dei core e pure la scalabilità smt che sono a favore del rosso.
Basta che si pareggia l'ipc single core e tutto il resto verrà da solo; i consumi ed il prezzo(se non aumenterà perchè ''sarebbero'' migliori) faranno il resto.
Di fronte a questo ipotetico scenario non c'è nulla da fare; è l'inizio di una nuova era.......e secondo me succederà qualcosa di molto difficile per me da intendere più che immaginare.....appunto perchè non si potrà prezzare una cpu rispetto ad un altra se queste hanno ipc single core simile per non dire uguale/superiore; i consumi li lascio stare a quando li vedremo assieme alle cpu ryzen2 già uscite sul mercato.
La mia fantasia/supposizione parte dalla lettura di queste pagine:
http://daviderossi74.altervista.org/sito/index.php/aiuto-hardware/185-2017-10-07-07-50-52.html
http://daviderossi74.altervista.org/sito/index.php/aiuto-hardware/186-analisi-ipc-e-thread-scaling-amd-ryzen-7-2700x.html
Lunar Wolf
22-09-2018, 14:23
Prezzi a parte la realta' e' che AMD ancora fatica a raggiungere IPC di CPU progettate un decennio fa con frequenze parecchio lontane e un consumo non poi troppo dissimile nonostante un miglior PP.
Intel si e' appena svegliata dal letargo e manco hanno gran fretta... Un paio d'anni e rischiamo di trovarci con un altro gap cosmico.
"Tutto male per Intel", io ti direi magari, farebbe comodo a tutti... Ma e' una barzelletta.Eh?
Mister D
22-09-2018, 14:31
Prezzi a parte la realta' e' che AMD ancora fatica a raggiungere IPC di CPU progettate un decennio fa con frequenze parecchio lontane e un consumo non poi troppo dissimile nonostante un miglior PP.
Intel si e' appena svegliata dal letargo e manco hanno gran fretta... Un paio d'anni e rischiamo di trovarci con un altro gap cosmico.
"Tutto male per Intel", io ti direi magari, farebbe comodo a tutti... Ma e' una barzelletta.
Veramente se prendi una review dove le architetture sono state confrontate a parità di frequenze per isolare l'IPC a seconda dell'applicativo, si vede che AMD ha ormai raggiunto intel nella maggior parte dei casi:
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/page2.html
Poi anche la tua valutazione sul decenni è errata. Sandy bridge è stato presentato nel 2009 e tra sandy bridge e skylake (prendo lui perché coffe=kaby=skylake come IPC) non è poi così piccola:
https://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
sandy -> sky circa il +25% di IPC in più. Quindi normalizzando a 100 sandy la scaletta è la seguente:
sandy 100
ryzen 2 gen 118 (assumendo che la famiglia skylake vada il +6% medio in più)
sky (kaby e coffee) 125
Ergo mediamente ryzen 2 gen è più veloce del +18% rispetto ad una architettura di circa 10 anni fa, ergo la tua affermazione è sbagliata.
Se pensi che abbia sbagliato i calcoli prendiamo cinebench come metro e vediamo da qui la differenza:
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=39828
2600k 131 punti a 3,8 ghz
ryzen 2700k 180 punti a 4,3 Ghz
131/3,8*4,3= 148,24
180/148,24= 1,21 ergo +21% che essendo cinebech un caso dove avvantaggia di più rispetto la media ci sta con il mio +18% medio.;)
TheDarkAngel
22-09-2018, 14:32
e pensa se avessero fatto i test con tutte le mitigazioni attive come su phoronix, in quel caso si vedrebbe come l'ipc medio dell'architettura amd è _avanti_ rispetto quello intel.
Gyammy85
22-09-2018, 14:55
Eh?
Non è niente, solo la trollata del sabato pomeriggio.
bagnino89
22-09-2018, 15:04
e pensa se avessero fatto i test con tutte le mitigazioni attive come su phoronix, in quel caso si vedrebbe come l'ipc medio dell'architettura amd è _avanti_ rispetto quello intel.Potresti fornire il link che non lo trovo? Grazie.
Mister D
22-09-2018, 15:09
i 10nm pronti fra 2 anni sono speculazioni, ho letto che potrebbero essere pronti l' anno prossimo, quindi nessun stravolgimento del mercato, dove sta scritto che prima del 2020 non le vedremo ?
https://www.anandtech.com/show/12693/intel-delays-mass-production-of-10-nm-cpus-to-2019
https://www.anandtech.com/show/13126/intel-10nm-production-systems-for-holiday-2019
https://www.anandtech.com/show/13119/intels-xeon-scalable-roadmap-leaks-cooper-lakesp-ice-lakesp-due-in-2020
Leggendo solo queste io deduco che è grasso che cola se vedremo delle cpu a 10 nm (rivisti vedi https://wccftech.com/analysis-about-intels-10nm-process/) nel secondo semestre ergo probabilmente nel periodo settembre ottobre 2019. E le cpu server nel 2020 con icelake-SP.
Ma visto che è dal 2016 che dice di volerli produrre e che ogni anno rinvia e che l'unica cpu a 10 nm uscite è:
https://ark.intel.com/products/136863/Intel-Core-i3-8121U-Processor-4M-Cache-up-to-3_20-GHz
che confrontata con la precedente fa abbastanza pietà:
https://ark.intel.com/products/137977/Intel-Core-i3-8130U-Processor-4M-Cache-up-to-3-40-GHz-
Stesso TDP (questo è grave) stessa frequenza base, -200 MHz turbo (grave) e ancora più grave NO GPU integrata nello stesso TDP.
Il motivo mi sa tanto che non sono solo le rese ma anche quello che riesco a dare: nulla di più rispetto ai 14 attuali usati da intel e questo per intel è il problema maggiore perché la fase di Process si basa sul passare al processo produttivo più basso per guadagnare in TDP e/o in frequenze rimanendo inalterata l'architettura che invece viene rivista nella fase A di P-A-O-(O)-(O).
Questo per me è l'indice di problemi mica da ridere. Se fossero solo stati problemi di resa nel giro di un anno li avrebbero risolti, imho;)
TheDarkAngel
22-09-2018, 15:26
Potresti fornire il link che non lo trovo? Grazie.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-419-mitigations&num=1
bonzoxxx
22-09-2018, 16:07
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-419-mitigations&num=1Leggendo quest'articolo non parlerei propriamente di vantaggio da parte di Intel, le mitigazioni ammazzano molto le performance sugli xeon in alcuni frangenti anche del 20% che è TANTO
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
https://www.anandtech.com/show/12693/intel-delays-mass-production-of-10-nm-cpus-to-2019
https://www.anandtech.com/show/13126/intel-10nm-production-systems-for-holiday-2019
https://www.anandtech.com/show/13119/intels-xeon-scalable-roadmap-leaks-cooper-lakesp-ice-lakesp-due-in-2020
Leggendo solo queste io deduco che è grasso che cola se vedremo delle cpu a 10 nm (rivisti vedi https://wccftech.com/analysis-about-intels-10nm-process/) nel secondo semestre ergo probabilmente nel periodo settembre ottobre 2019. E le cpu server nel 2020 con icelake-SP.
Ma visto che è dal 2016 che dice di volerli produrre e che ogni anno rinvia e che l'unica cpu a 10 nm uscite è:
https://ark.intel.com/products/136863/Intel-Core-i3-8121U-Processor-4M-Cache-up-to-3_20-GHz
che confrontata con la precedente fa abbastanza pietà:
https://ark.intel.com/products/137977/Intel-Core-i3-8130U-Processor-4M-Cache-up-to-3-40-GHz-
Stesso TDP (questo è grave) stessa frequenza base, -200 MHz turbo (grave) e ancora più grave NO GPU integrata nello stesso TDP.
Il motivo mi sa tanto che non sono solo le rese ma anche quello che riesco a dare: nulla di più rispetto ai 14 attuali usati da intel e questo per intel è il problema maggiore perché la fase di Process si basa sul passare al processo produttivo più basso per guadagnare in TDP e/o in frequenze rimanendo inalterata l'architettura che invece viene rivista nella fase A di P-A-O-(O)-(O).
Questo per me è l'indice di problemi mica da ridere. Se fossero solo stati problemi di resa nel giro di un anno li avrebbero risolti, imho;)
gentilissimo compaesà.. me li spulcio :D
paolo.oliva2
22-09-2018, 16:22
il vantaggio teorico di amd, sarebbe da maggio ad ottobre, quando presenteranno verosimilmente i 10nm non mi sembra tutto sto tempo per poter impensierire intel nel versante quote di mercato, considerando anche che i gen9 paiono più veloci, togliendo l' elemento prezzo chiaramente
Intel ufficialmente ha riportato che tutta la produzione a seguire sarà sempre sul 14nm.... e che la produzione su un nuovo PP si avrà a fine 2019 (in volumi 2020), e ci sono voci che il 10nm non esista proprio più e che il nuovo PP in realtà sia un 12nm.
Però occhio ad una cosa... mi sembra evidente a tutti che l'architettura di Intel si sia salvata unicamente perchè il silicio ha concesso frequenze superiori... (un 7700K a @4GHz def e 4,2GHz turbo cosa avrebbe potuto fare vs un 2700X?) ma non lo dico per l'architettura in sè, quanto per per un'architettura pensata per nanometrie silicio 32nm/22nm.
Intel, come avevo detto nel mio post precedente, con una nonometria silicio più spinta avrebbe potuto contrastare meglio AMD nell'aumento dei core a die... ma non sarebbe comunque competitiva lato prezzi.
Intel non può assolutamente affrontare AMD lato core a procio... perchè la realizzazione di un die nativo con 4 volte i core di AMD, ha un costo immane, oltre che nel die, pure nel riciclo dei die fallati.
Per AMD è facile produrre un X8 nativo e con i fallati gestire l'offerta X6/X4... perchè da 300$ di X8, alla fin fine ci prende minimo 1/3 con il peggiore fallato X4.
(a spannella)
Per Intel? Produrre un X32 nativo fino a che livello di fallato si può vendere? X24? Tutti gli altri nel cestino... ma parliamo di die di oltre 800mm2, 4 volte il costo di produzione di un 2700X...
Per me Intel ha "reclutato" Keller mica per realizzare INT o FP differenti, ma per creare un'ossatura ad una architettura che possa avere lo stesso vantaggio che ha AMD in produzione. L'architettura attuale non lo può permettere, perchè è stata concepita su una nanometria differente di silicio e quella nanometria non permetteva ovviamente i core di un 32nm/22nm/14nm/10nm/7nm.
bonzoxxx
22-09-2018, 16:31
Prezzi a parte la realta' e' che AMD ancora fatica a raggiungere IPC di CPU progettate un decennio fa con frequenze parecchio lontane e un consumo non poi troppo dissimile nonostante un miglior PP.
Intel si e' appena svegliata dal letargo e manco hanno gran fretta... Un paio d'anni e rischiamo di trovarci con un altro gap cosmico.
"Tutto male per Intel", io ti direi magari, farebbe comodo a tutti... Ma e' una barzelletta.Hai vinto il premio trollata della settimana, complimenti.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
22-09-2018, 16:42
https://www.anandtech.com/show/12693/intel-delays-mass-production-of-10-nm-cpus-to-2019
https://www.anandtech.com/show/13126/intel-10nm-production-systems-for-holiday-2019
https://www.anandtech.com/show/13119/intels-xeon-scalable-roadmap-leaks-cooper-lakesp-ice-lakesp-due-in-2020
Leggendo solo queste io deduco che è grasso che cola se vedremo delle cpu a 10 nm (rivisti vedi https://wccftech.com/analysis-about-intels-10nm-process/) nel secondo semestre ergo probabilmente nel periodo settembre ottobre 2019. E le cpu server nel 2020 con icelake-SP.
Ma visto che è dal 2016 che dice di volerli produrre e che ogni anno rinvia e che l'unica cpu a 10 nm uscite è:
https://ark.intel.com/products/136863/Intel-Core-i3-8121U-Processor-4M-Cache-up-to-3_20-GHz
che confrontata con la precedente fa abbastanza pietà:
https://ark.intel.com/products/137977/Intel-Core-i3-8130U-Processor-4M-Cache-up-to-3-40-GHz-
Stesso TDP (questo è grave) stessa frequenza base, -200 MHz turbo (grave) e ancora più grave NO GPU integrata nello stesso TDP.
Il motivo mi sa tanto che non sono solo le rese ma anche quello che riesco a dare: nulla di più rispetto ai 14 attuali usati da intel e questo per intel è il problema maggiore perché la fase di Process si basa sul passare al processo produttivo più basso per guadagnare in TDP e/o in frequenze rimanendo inalterata l'architettura che invece viene rivista nella fase A di P-A-O-(O)-(O).
Questo per me è l'indice di problemi mica da ridere. Se fossero solo stati problemi di resa nel giro di un anno li avrebbero risolti, imho;)
Grazie mille... avrei fatto fatica a dimostrare che non trollavo.
Come ho postato precedentemente, il problema di Intel non è il confronto dell'IPC vs AMD, ma frequenze/TDP/IPC su un 14nm e una produzione die a X core nativa.
Produrre un Skylake X28 a 14nm o a 10nm non risolverà assolutamente i problemi, ed Intel ha in previsione di produrre ancora a 14nm per la fine del 2019, poi classicamente utilizzerà la stessa architettura con il nuovo silicio (e parliamo di fine 2020) e dopo 1 anno dovrebbe comparire la nuova architettura (e parliamo di fine 2021).
A queste date AMD si contrappone con Zen2 e 7nm a inizio 2019, poi uscirà con Zen2+ a inizio 2020 ed ancora avrà un'altra uscita a inizio 2021 (Zen3?).
Quindi ammesso e concesso che a fine 2021 Intel proporrà la sua nuova architettura, comunque si ritroverà un Zen rodato da ben 5 anni e su un silicio rodato da almeno 3 anni...
bonzoxxx
22-09-2018, 16:53
CUT
Quindi ammesso e concesso che a fine 2021 Intel proporrà la sua nuova architettura, comunque si ritroverà un Zen rodato da ben 5 anni e su un silicio rodato da almeno 3 anni...
Appunto, quindi AMD è in vantaggio sia in termini di architettura che di PP, nonché di prezzi perché con l'architettura modulare ha alte rese e pochi scarti.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
macchiaiolo
22-09-2018, 17:23
Grazie mille... avrei fatto fatica a dimostrare che non trollavo.
Come ho postato precedentemente, il problema di Intel non è il confronto dell'IPC vs AMD, ma frequenze/TDP/IPC su un 14nm e una produzione die a X core nativa.
Produrre un Skylake X28 a 14nm o a 10nm non risolverà assolutamente i problemi, ed Intel ha in previsione di produrre ancora a 14nm per la fine del 2019, poi classicamente utilizzerà la stessa architettura con il nuovo silicio (e parliamo di fine 2020) e dopo 1 anno dovrebbe comparire la nuova architettura (e parliamo di fine 2021).
A queste date AMD si contrappone con Zen2 e 7nm a inizio 2019, poi uscirà con Zen2+ a inizio 2020 ed ancora avrà un'altra uscita a inizio 2021 (Zen3?).
Quindi ammesso e concesso che a fine 2021 Intel proporrà la sua nuova architettura, comunque si ritroverà un Zen rodato da ben 5 anni e su un silicio rodato da almeno 3 anni...L'importante è che amd stia lavorando per il post zen per contrastare il genio di keller... sai com'è in elettronica lo sviluppo dovrebbe essere continuo e nn fare come ha fatto intel, altrimenti ci ritroveremo come con il post athlon64 con i phenom e bulldozer
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
22-09-2018, 17:49
L'importante è che amd stia lavorando per il post zen per contrastare il genio di keller... sai com'è in elettronica lo sviluppo dovrebbe essere continuo e nn fare come ha fatto intel, altrimenti ci ritroveremo come con il post athlon64 con i phenom e bulldozer
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
A me l'importante è che il procio vada e che costi il meno possibile :)
Poi onestamente credo che tutto si fermerà... oltre al 7nm si parla del 5nm, ma con costi esponenziali rispetto ai vantaggi... quindi non so cosqa ci si potrà aspettare con la gambizzazione X86 da una parte e lo stop silicio dall'altra.
Magari saremo tutti con i cellulari...
OT.
AMD dovrebbe prendere spunto da questo:
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/code-agli-apple-store-huawei-regala-power-bank-ai-clienti-in-fila_78141.html
Al posto del powerbank la foto di un AIO da 360 (mica glielo deve regalare :)) con la scritta "TI SERVIRA'", e sull'altra mano un 2700X con dissi aria stock. Ovviamente è per chi aspetta un X8 blu dichiarato 95W TDP :)
invece di flammare alla cazzo di cane prova a scrivere cose sensate basate su dati oggettivi e non su "opinioni".
Moderiamo il linguaggio e
Non è niente, solo la trollata del sabato pomeriggio.
Diamoci una calmata in generale..
>bYeZ<
bagnino89
22-09-2018, 19:03
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-419-mitigations&num=1Grazie.
techsaskia
22-09-2018, 20:30
ma qualche leak attendibile su zen2 ce l'abbiamo o sono tutti photoshoppazzi di bimbi mi....a?
capitan_crasy
22-09-2018, 20:32
ma qualche leak attendibile su zen2 ce l'abbiamo o sono tutti photoshoppazzi di bimbi mi....a?
In realtà ho usato paint e non sono un bimbominchia... :asd:
Per ZEN2 per ora non c'è ancora niente...
techsaskia
22-09-2018, 23:06
In realtà ho usato paint e non sono un bimbominchia... :asd:
Per ZEN2 per ora non c'è ancora niente...
una burla ci sta, i bimbi mi....a sono quelli che non ammettono di aver fatto post processing :D
Marko#88
23-09-2018, 08:31
Secondo come lo imposti, mi sembra di si, e anche il fatto che torni la configurazione solo riaprendo il programma, salvo chiaramente metterlo tra quelli di avvio in automatico :)
Prova a scorrere questo articolo, potrebbe forse spiegarti se si può fare diversamente:
https://www.anandtech.com/show/12542/overclocking-the-amd-ryzen-apus-guide-results/6
Altrimenti per le CPU, c'è anche il buon thread di Spitfire84, che trovi qui per la prate RM:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477748&postcount=4
Grazie, do una letta in giro. :)
paolo.oliva2
23-09-2018, 08:42
AMD si limita a riportare che ogni uscita di Zen avrà almeno +10/15% di prestazioni.
------------
Per chi pensa che +10/15% sia troppo.... c'è chi non ha upgradato a Zen+ perchè +11% era troppo poco.
AMD non è Intel (che riesce a vendere proci anche con meno del +5% di guadagno rispetto al precedente), quindi un +10% lo darei per il minimo certo.
paolo.oliva2
23-09-2018, 09:06
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux-419-mitigations&num=1
Grazie.
Ma se una parte dell'IPC dipende dalle cache veloci... visto che il modo che ha usato ha prodotto falle... non è solamente un discorso di FIX e di perdita prestazionale per un work-around, ma se in quel modo non posso lavorare le cache per non avere falle... non sarebbe ipotizzabile addirittura una perdita di IPC per i nuovi modelli di proci?
Ovvio che non considero una architettura ex-nova
TheDarkAngel
23-09-2018, 09:13
Leggendo quest'articolo non parlerei propriamente di vantaggio da parte di Intel, le mitigazioni ammazzano molto le performance sugli xeon in alcuni frangenti anche del 20% che è TANTO
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Infatti ho scritto ben altro nel post precedente :p
Ma se una parte dell'IPC dipende dalle cache veloci... visto che il modo che ha usato ha prodotto falle... non è solamente un discorso di FIX e di perdita prestazionale per un work-around, ma se in quel modo non posso lavorare le cache per non avere falle... non sarebbe ipotizzabile addirittura una perdita di IPC per i nuovi modelli di proci?
Ovvio che non considero una architettura ex-nova
lato cache il grosso delle variazioni di prestazioni solitamente è legato alla mancata risposta della memoria, i vari cache miss, e di gen in gen se non erro han ottimizzato di molto su questo fronte.
il grosso delle falle, e relativo calo di prestazioni applicando le mitigazioni, è legato ad esecuzione speculativa e fuori ordine, cioè rispettivamente:
- effettuare operazioni che il sistema crede saranno utili, se lo saranno faranno guadagnare tempo e quindi prestazioni, se non lo saranno verranno semplicemente ignorate;
- effettuare operazioni non necessariamente nella sequenza teoricamente utile, cambiando l'ordine di esecuzione per guadagnare in efficienza rispetto all'ordine che teoricamente sarebbe logico;
sostanzialmente questi due approcci possono permette di forzare l'esecuzione di codice non previsto che vada a minare la sicurezza di sistema.
da un refresh all'altro è prevedibile che l'arch si trascinerà dietro questo problema nelle future incarnazioni poiché occorre una riprogettazione ad un livello relativamente molto basso per poter ottenere le stesse prestazioni adottando approcci diversi.
calo dell'IPC in media io non credo, però sicuramente grosse difficoltà ad aumentarlo o mantenerlo, a meno che non si trovino altri guai da arginare in maniera importante ovviamente.
bonzoxxx
23-09-2018, 10:08
Infatti ho scritto ben altro nel post precedente :pSi si infatti concordo con te :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
23-09-2018, 13:53
A420 e Z490 per il socket AM4 e X499 per il socket TR4...
http://i.imgur.com/9sg3t87h.png (https://imgur.com/9sg3t87)
AMD però smentisce l'articolo di computerbase.de, il che è strano di suo dato che per tradizione la casa produttrice non commenta MAI i rumors sui suoi prodotti non ancora presentati ufficialmente...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-09%2Famd-mainboard-chipset-a420-z490-x499%2F&sandbox=1)
paolo.oliva2
23-09-2018, 14:58
lato cache il grosso delle variazioni di prestazioni solitamente è legato alla mancata risposta della memoria, i vari cache miss, e di gen in gen se non erro han ottimizzato di molto su questo fronte.
il grosso delle falle, e relativo calo di prestazioni applicando le mitigazioni, è legato ad esecuzione speculativa e fuori ordine, cioè rispettivamente:
- effettuare operazioni che il sistema crede saranno utili, se lo saranno faranno guadagnare tempo e quindi prestazioni, se non lo saranno verranno semplicemente ignorate;
- effettuare operazioni non necessariamente nella sequenza teoricamente utile, cambiando l'ordine di esecuzione per guadagnare in efficienza rispetto all'ordine che teoricamente sarebbe logico;
sostanzialmente questi due approcci possono permette di forzare l'esecuzione di codice non previsto che vada a minare la sicurezza di sistema.
da un refresh all'altro è prevedibile che l'arch si trascinerà dietro questo problema nelle future incarnazioni poiché occorre una riprogettazione ad un livello relativamente molto basso per poter ottenere le stesse prestazioni adottando approcci diversi.
calo dell'IPC in media io non credo, però sicuramente grosse difficoltà ad aumentarlo o mantenerlo, a meno che non si trovino altri guai da arginare in maniera importante ovviamente.
Ok, era per capire, grazie della spiegazione.
Il discorso Delle latenze, sapevo per i post nel the che le cache Intel sono più veloci, ma non è che ci sono andato dentro più di tanto, perché se un parametro lo posso variare nel BIOS per ottimizzare, allora mi interessa, altrimenti, che sia 1, 10 o 1000 poco mi importa.
Quello che non sapevo, è che anche Zen è interessato dalle falle, ma l'incidenza è minima...leggendo i post sul link precedente, si parla di 4 volte in meno che su Intel... In generale, a parità di ambiente, AMD il -5% e Intel il -20%.
paolo.oliva2
23-09-2018, 15:15
A420 e Z490 per il socket AM4 e X499 per il socket TR4...
http://i.imgur.com/9sg3t87h.png (https://imgur.com/9sg3t87)
AMD però smentisce l'articolo di computerbase.de, il che è strano di suo dato che per tradizione la casa produttrice non commenta MAI i rumors sui suoi prodotti non ancora presentati ufficialmente...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-09%2Famd-mainboard-chipset-a420-z490-x499%2F&sandbox=1)
Secondo me AMD sbaglia politica, sempre se non sbaglio io.
Cioè... credo che ad esempio levUSB 3.1 gen 2 non siano una prerogativa del chip-set 470, ma che si potevano montare anche sul 370.
Quindi sarei dell'idea che AMD abbia più optato a far contenti i produttori di mobo, i quali, però, cercano di far credere che i nuovi chip-set siano indispensabili per sfruttare il procione al massimo... e abbiamo visto che AMD in parole povere continua sempre a dire che il socket AM4 è quello e il supporto a nuovi proci dipende dall'aggiornamento del BIOS e il chip-set è ininfluente .
Ma se AMD non rinnovare i chip-set, non sarebbe meglio?
techsaskia
23-09-2018, 15:15
A420 e Z490 per il socket AM4 e X499 per il socket TR4...
http://i.imgur.com/9sg3t87h.png (https://imgur.com/9sg3t87)
AMD però smentisce l'articolo di computerbase.de, il che è strano di suo dato che per tradizione la casa produttrice non commenta MAI i rumors sui suoi prodotti non ancora presentati ufficialmente...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-09%2Famd-mainboard-chipset-a420-z490-x499%2F&sandbox=1)
io ho urgenza di cambiare piatta, voglio il PCI Express 4 e voglio zen 2.
ho fame di notizie. AMD quando ce lo dai Threadripper 3950X?
ho fame di notizie. AMD quando ce lo dai Threadripper 3950X?
hum, tra un anno?
sono appena usciti 2950X e 2990WX - e già questi non sono disponibili ovunque -, i due minori verranno lanciati il mese prossimo.
mettiti il cuore in pace se vuoi necessariamente saltare questa gen aspettando la prossima :D
io ho urgenza di cambiare piatta, voglio il PCI Express 4 e voglio zen 2.
ho fame di notizie. AMD quando ce lo dai Threadripper 3950X?
Ammazza, è appena uscito il 2950x :asd:
techsaskia
23-09-2018, 16:00
hum, tra un anno?
sono appena usciti 2950X e 2990WX - e già questi non sono disponibili ovunque -, i due minori verranno lanciati il mese prossimo.
mettiti il cuore in pace se vuoi necessariamente saltare questa gen aspettando la prossima :D
Ammazza, è appena uscito il 2950x :asd:
i refresh non mi hanno mai attirato :D
capitan_crasy
23-09-2018, 16:37
Secondo me AMD sbaglia politica, sempre se non sbaglio io.
Cioè... credo che ad esempio levUSB 3.1 gen 2 non siano una prerogativa del chip-set 470, ma che si potevano montare anche sul 370.
Quindi sarei dell'idea che AMD abbia più optato a far contenti i produttori di mobo, i quali, però, cercano di far credere che i nuovi chip-set siano indispensabili per sfruttare il procione al massimo... e abbiamo visto che AMD in parole povere continua sempre a dire che il socket AM4 è quello e il supporto a nuovi proci dipende dall'aggiornamento del BIOS e il chip-set è ininfluente .
Ma se AMD non rinnovare i chip-set, non sarebbe meglio?
Come ho specificato AMD ha già smentito, ma anche se fosse vero siamo del campo "frega sega", dato che gli FCH sono solo accessori...
Si potrebbe ipotizzare che AMD sta pensando al PCI-Express 4.0 anche per la piattaforma AM4, ma anche in questo caso le linee sono gestite dalla CPU e sono retrocompatibili con il vecchio standard...
Anche se AMD presenta una evoluzione del socket AM4 (tipo AM4 plus o il classico +) lo scenario non cambierebbe, sia per le vecchie CPU sia per quelle nuove, tenendo in conto che fino al 2020 (ZEN 5 escluso), l'attuale socket sarà pienamente compatibile con le nuove CPU...
Aggiungo:
Con le schede mamme X470 e B450 AMD ha dato la certezza della compatibilità sia sulle APU, sia sulla serie Ryzen 2000; questo è un problema intrinseco che ti trascini se tieni una compatibilità sul vecchio socket anche sulle nuove CPU.
E con ogni probabilità che se esistono dei "nuovi" FCH siano destinati più per la compatibilità già presente nel BIOS che per necessità sugli accessori...
techsaskia
23-09-2018, 16:49
Come ho specificato AMD ha già smentito, ma anche se fosse vero siamo del campo "frega sega", dato che gli FCH sono solo accessori...
Si potrebbe ipotizzare che AMD sta pensando al PCI-Express 4.0 anche per la piattaforma AM4, ma anche in questo caso le linee sono gestite dalla CPU e sono retrocompatibili con il vecchio standard...
Anche se AMD presenta una evoluzione del socket AM4 (tipo AM4 plus o il classico +) lo scenario non cambierebbe, sia per le vecchie CPU sia per quelle nuove, tenendo in conto che fino al 2020 (ZEN 5 escluso), l'attuale socket sarà pienamente compatibile con le nuove CPU...
il ragionamento è abbastanza semplicistico e mi sconcerta constatare che è l'unico che riesco a leggere su internet.
se pur vero che le linee PCI Express sono gestite dalla CPU è certo che le attuali mobo non possano supportare il PCIE4 semplicemente con uno swap di CPU.
supponiamo che si riuscisse ad usare le stesse linee presenti sulla mobo PCIE3 con CPU PCIE4 (il che già la vedo dura),
si creerebbe SICURAMENTE un problema in termini di watt.
La specifica PCIE4 dice che lo slot deve essere in grado di erogare 300W, circa 4 volte quanto necessario per il PCIE3.
Non mi stupirei se le prossime schede grafiche smetteranno di avere cavi aggiuntivi provenienti dall'alimentatore, figuriamoci se questa cosa è possibile con le mobo attuali.
Per reggere 300W a slot si deve completamente ridisegnare la mobo, altro che swap di CPU.
dimenticate di aggiornare le vostre schede PCIE3 a PCIE4 con il solo swap della CPU.
è matematicamente impossibile.
anzi, se è vero che i nuovi ZEN2 porteranno PCIE4 su AM4, è proprio il motivo per cui dovrete cambiare la scheda madre pur se con lo stesso socket.
io cmq PCIE4 lo vedo più probabile in arrivo sul prox Threadripper che sui prossimi Zen2 Ryzen.
capitan_crasy
23-09-2018, 17:03
il ragionamento è abbastanza semplicistico e mi sconcerta constatare che è l'unico che riesco a leggere su internet.
se pur vero che le linee PCI Express sono gestite dalla CPU è certo che le attuali mobo non possano supportare il PCIE4 semplicemente con uno swap di CPU.
supponiamo che si riuscisse ad usare le stesse linee presenti sulla mobo PCIE3 con CPU PCIE4 (il che già la vedo dura),
si creerebbe SICURAMENTE un problema in termini di watt.
La specifica PCIE4 dice che lo slot deve essere in grado di erogare 300W, circa 4 volte quanto necessario per il PCIE3.
Non mi stupirei se le prossime schede grafiche smetteranno di avere cavi aggiuntivi provenienti dall'alimentatore, figuriamoci se questa cosa è possibile con le schede attuali.
Per reggere 300W a slot si deve completamente ridisegnare la mobo, altro che swap di CPU.
dimenticate di aggiornare le vostre schede PCIE3 a PCIE4 con il solo swap della CPU.
è matematicamente impossibile.
anzi, se è vero che i nuovi ZEN2 porteranno PCIE4 su AM4, è proprio il motivo per cui dovrete cambiare la scheda madre pur se con lo stesso socket.
io cmq PCIE4 lo vedo più probabile in arrivo sul prox Threadripper che sui prossimi Zen2 Ryzen.
PC-SIG ha già detto che le due versioni sono retro compatibili, quindi se (ammettiamo) Ryzen 3000 avrà il PCI-Express 4.0, montato su una "vecchia" AM4 andrà per forza al PCI-Express 3.0 (succede anche con le APU Socket FM2 montate su schede mamme FM2+).
Bisogna capire se invece un eventuale aggiornamento del socket AM4, proprio per soddisfare le richieste del PCI-Ex 4.0, sia compatibile con le CPU con il PCI-Ex 3.0...
Resta il fatto ufficiale che AM4 sarà compatibile anche con ZEN3 a 7nm+, mentre per ZEN5, dove si dovrebbe passare alle DDR5, ci vorrà per forza un nuovo socket...
il ragionamento è abbastanza semplicistico e mi sconcerta constatare che è l'unico che riesco a leggere su internet.
CUT
essendo le linee gestite dalla cpu il chipset non ha incidenza/rilevanza, teoricamente potresti fare una mobo elettricamente predisposta per PCI-ex4 senza necessariamente upgradare il chip, proponendo nuove mobo con stesso chip attualmente in produzione.
il senso è che se il chip offre solo espandibilità accessoria e tutti i controller rilevanti sono integrati nel soc-cpu allora che sia B350-X370-B450-X470-ipotetici altri ti interessa solo relativamente alle possibilità di espansione ulteriori rispetto a ciò che già offre di base la cpu se per tua esigenza lo trovi necessario, cosa come ad esempio eventuali USB 3 extra o connettori sata ecc.
il discorso non è semplicistico se la vedi in quest'ottica, perché effettivamente integrando sempre più cose nel soc al chip si è relegato un ruolo fortemente accessorio diversamente dai periodi in cui si occupava di ospitare memory controller ecc.
techsaskia
23-09-2018, 17:09
PC-SIG ha già detto che le due versioni sono retro compatibili, quindi se (ammettiamo) Ryzen 3000 avrà il PCI-Express 4.0, montato su una "vecchia" AM4 andrà per forza al PCI-Express 3.0 (succede anche con le APU Socket FM2 montate su schede mamme FM2+).
Bisogna capire se invece un eventuale aggiornamento del socket AM4, proprio per soddisfare le richieste del PCI-Ex 4.0, sia compatibile con le CPU con il PCI-Ex 3.0...
Resta il fatto ufficiale che AM4 sarà compatibile anche con ZEN3 a 7nm+, mentre per ZEN5, dove si dovrebbe passare alle DDR5, ci vorrà per forza un nuovo socket...
PC-SIG non ha mai detto che le due versioni sono retrocompatibili sulle mobo.
tu su una mobo PCIE4 ci puoi montare certamente una scheda PCIE3,
su una mobo PCIE3 ci puoi montare una scheda PCIE4 solo se non richiede un'alimentazione superiore (dallo slot) a quello che lo slot PCIE3 può offrire.
questo non c'entra niente con il "cambio la CPU e metto il PCIE4 alle vecchie schede madri" :)
che poi il socket rimanga lo stesso non significa che puoi montare i nuovi processori sulle vecchie schede madri.
ripeto, le CPU PCIE4 segneranno obbligatoriamente la fine per le vecchie schede madri indifferentemente dal socket.
techsaskia
23-09-2018, 17:11
essendo le linee gestite dalla cpu il chipset non ha incidenza/rilevanza, teoricamente potresti fare una mobo elettricamente predisposta per PCI-ex4 senza necessariamente upgradare il chip, proponendo nuove mobo con stesso chip attualmente in produzione.
il senso è che se il chip offre solo espandibilità accessoria e tutti i controller rilevanti sono integrati nel soc-cpu allora che sia B350-X370-B450-X470-ipotetici altri ti interessa solo relativamente alle possibilità di espansione ulteriori rispetto a ciò che già offre di base la cpu se per tua esigenza lo trovi necessario, cosa come ad esempio eventuali USB 3 extra o connettori sata ecc.
il discorso non è semplicistico se la vedi in quest'ottica, perché effettivamente integrando sempre più cose nel soc al chip si è relegato un ruolo fortemente accessorio diversamente dai periodi in cui si occupava di ospitare memory controller ecc.
il discorso è semplicistico perchè "insinua" la possibilità di trasformare vecchie schede madri PCIE3 in schede PCIE4 con il solo swap di CPU.
le vecchie schede madri sicuramente non potranno supportare PCIE4 e storicamente non ho mai visto un processore supportare due standard contemporaneamente.
una CPU PCIE4 su una scheda PCIE3 non ce la metti, ci sta poco da fare :D
la retrocompatibilità ci sta con le periferiche, non con le CPU/MOBO
il discorso è semplicistico perchè "insinua" la possibilità di trasformare vecchie schede madri PCIE3 in schede PCIE4 con il solo swap di CPU.
non è mai emerso il discorso in quest'ottica, ed in quest'ottica non avrebbe senso.
le vecchie schede madri sicuramente non potranno supportare PCIE4 e storicamente non ho mai visto un processore supportare due standard contemporaneamente
nemmeno questo era il discorso, forse mi sono espresso in modo poco chiaro, il punto è che se io "asus" ho la "crosshair x370 con pci-ex3" essendo le linee gestite dalla cpu potrei fare la "crosshair x370 con pci-ex4", non mi serve un chip x490 per farlo.
una CPU PCIE4 su una scheda PCIE3 non ce la metti, ci sta poco da fare :D
la retrocompatibilità ci sta con le periferiche, non con le CPU/MOBO
ci sono stati doppi memory controller in passato, quello che possono fare e come decidono di spendere l'area a disposizione non lo so. non mi aspetto ovviamente una soluzione del genere ma esistono appunto precedenti storici per approcci di questo tipo.
capitan_crasy
23-09-2018, 17:29
il discorso è semplicistico perchè "insinua" la possibilità di trasformare vecchie schede madri PCIE3 in schede PCIE4 con il solo swap di CPU.
le vecchie schede madri sicuramente non potranno supportare PCIE4 e storicamente non ho mai visto un processore supportare due standard contemporaneamente.
una CPU PCIE4 su una scheda PCIE3 non ce la metti, ci sta poco da fare :D
la retrocompatibilità ci sta con le periferiche, non con le CPU/MOBO
Ma scusa quando mai ho detto che il socket AM4 e le sue attuali schede mamme saranno compatibili con lo standard PCI-Express 4.0???:confused:
Se, e ripeto SE ZEN2 avrà il PCI-Express 4.0, montato su un socket AM4 lo standard andrà in automatico al PCI-Express 3.0...
Poi se metti una VEGA 20 PCI-Ex 4.0 su una piattaforma con lo standard 3.0 è naturale che vada con le caratteristiche del 3.0.
Per sfruttare il PCI-Ex4.0 bisogna avere la CPU con il controller alla versione 4.0, la scheda mamma e la scheda che sfrutta tale standard...
Quindi SE Ryzen 3000 avrà il controller PCI-Ex 4.0 potrà andare comunque sulle attuali schede mamme AM4, bios permettendo...
paolo.oliva2
23-09-2018, 18:07
In poche parole... cercando di farla chiara.
Se ieri io avevo un Zen1 + RX480, ed oggi ho Zen+ + RX480, domani posso montarci Zen2 e domani l'altro Zen2+.
Che i prox Zen abbiano il PCI4, per assurdo mettiamo pure Zen2, se uno poi non ci monta una VGA PCI4, non servirebbe una mazza il cambio.
Insomma, mi sembra abbastanza chiaro che la mobo non la si cambi per il procione ma per la VGA se questa è PCI4.
----------
Mi sembra di aver letto che come specifica il PCI3 è ancora ben distante dall'essere saturato nella banda... e io sinceramente preferisco avere i cavi piuttosto che 300W a spasso nelle piste della mobo.... che visto dove sono i connettori di alimentazione, passerebbero vicino ai VRM, sempre che poi non si debbano comprare alimentatori nuovi .
Comunque comprendo poco sta ricerca a potenziare la parte video e invece ancora avere SATA III come interfaccia di HD. Va bene che si può ovviare con gli SSD, ma mi sembra tutto piuttosto sbilanciato...
gli ssd nvme sfruttano le linee pci-ex, da una certa ottica anche se sei interessato ai dischi più che alla grafica dovresti guardare con interesse allo standard e relativa banda passante, oltre che a prodotti capaci poi di sfruttare quella banda.
capitan_crasy
23-09-2018, 19:00
In poche parole... cercando di farla chiara.
Se ieri io avevo un Zen1 + RX480, ed oggi ho Zen+ + RX480, domani posso montarci Zen2 e domani l'altro Zen2+.
Che i prox Zen abbiano il PCI4, per assurdo mettiamo pure Zen2, se uno poi non ci monta una VGA PCI4, non servirebbe una mazza il cambio.
Insomma, mi sembra abbastanza chiaro che la mobo non la si cambi per il procione ma per la VGA se questa è PCI4.
----------
Mi sembra di aver letto che come specifica il PCI3 è ancora ben distante dall'essere saturato nella banda... e io sinceramente preferisco avere i cavi piuttosto che 300W a spasso nelle piste della mobo.... che visto dove sono i connettori di alimentazione, passerebbero vicino ai VRM, sempre che poi non si debbano comprare alimentatori nuovi .
Comunque comprendo poco sta ricerca a potenziare la parte video e invece ancora avere SATA III come interfaccia di HD. Va bene che si può ovviare con gli SSD, ma mi sembra tutto piuttosto sbilanciato...
Ma poi non capisco sto continuo chiarimento...:boh:
Le piattaforme AM3/AM3+ sono PCI-Express 2.x e vanno senza problemi schede video, controller e quant'altro con lo standard PCI-Express 3.0/2.x/1.x.
Lo stesso socket FM2+ era stato studiato per lo standard PCI-Express 3.0 introdotto con le APU Kaveri, il socket rimaneva comunque compatibile con le APU Trinity e Richland che avevano lo standard PCI-Express 2.0...
Ma poi non capisco sto continuo chiarimento...:boh:
si, tra l'altro nell'esempio che ho portato c'era effettivamente una incompatibilità di fondo mentre in questo caso la retrocompatibilità dovrebbe essere mantenuta esattamente come in passato.
paolo.oliva2
23-09-2018, 20:44
gli ssd nvme sfruttano le linee pci-ex, da una certa ottica anche se sei interessato ai dischi più che alla grafica dovresti guardare con interesse allo standard e relativa banda passante, oltre che a prodotti capaci poi di sfruttare quella banda.
Si, ma poi ho pure problemi di capacità. L'ultima spesa che ho fatto mi ha svenato .. 8 HD da 8TB e 2 contenitori da 4HD l'uno ventilati. Provato il tutto, la banda è circa 200/250MB/s utilizzando solo un disco del rack, se faccio copie incrociate nel rack, mi cala a 85/125MB/s.
Per prova ho montato 2 SSD di fascia bassa, 500MB/s, ovvio che già è tutto un altro andare, figuriamoci gli NVE o come si chiamano... ma per avere 64TB , devo vendere la casa.
La tecnologia va bene, ma quando è alla portata di tutti... Ovvio che la mia situazione è mia... non giocando professionalmente, PCI4 e simili non mi importano nulla, idem quello di poter montare 2 SSD... che poi alla fine lo puoi ugualmente basta che uno sia con interfaccia SATA. Poi io penso di essere stato l'ultimo a montare un SSD nel sistema.
bonzoxxx
23-09-2018, 20:46
Paolo perdona la domanda, ma cosa ci fai con 64TB di dischi!?! 🤣
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
23-09-2018, 21:01
Paolo perdona la domanda, ma cosa ci fai con 64TB di dischi!?! 🤣
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Fai conto che utilizzo torrent da quando c'era il 56K che poi passò a ISDN... e fortuna che sto in Costa d'Avorio, che là il max è 2MB/s, perché se fossi in Italia.... riuscirei a scaricare 200GB al giorno.
Videoteca. .. poi in Costa d'Avorio li passo in francese per i bambini del luogo...
Poi mi sto intrigando a realizzare una specie di Wikipedia ma con spezzoni video...basato sui documentari geo, storia e tecnica. Ma faccio 1 e dovrei fare 2, faccio 2 dovrei fare 4... da solo non mi basta una vita
bonzoxxx
23-09-2018, 21:28
Capisco, bei progetti che richiedono pure parecchio tempo :)
Fine OT.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ripeto, le CPU PCIE4 segneranno obbligatoriamente la fine per le vecchie schede madri indifferentemente dal socket.
Io non ci scommetterei, come detto in un mio precedente post, Intel dal passaggio sa Sandy Bridge ( Pci-e 2.0 ) ad Ivy Bridge ( Pci-e 3.0 ) non ha di certo impedito la retrocompatibilità di Ivy sulle vecchie Mobo ( Z68 ) ovviamente però andando a perdere il supporto Pci-e 3.0 allo stesso modo dei Sandy sulle recenti ( Z77 ). ;)
Poi non mi pare abbiano detto che il Pci-e erogherà fino a 300W, mi pare resterà sempre 75W
Si, ma poi ho pure problemi di capacità.
Ovvio che la mia situazione è mia...
non avevo presente di che capacità potessi aver bisogno, questo stravolge ovviamente l'approccio al discorso.
SpongeJohn
24-09-2018, 10:25
...
La specifica PCIE4 dice che lo slot deve essere in grado di erogare 300W, circa 4 volte quanto necessario per il PCIE3.
Non mi stupirei se le prossime schede grafiche smetteranno di avere cavi aggiuntivi provenienti dall'alimentatore, figuriamoci se questa cosa è possibile con le mobo attuali.
Per reggere 300W a slot si deve completamente ridisegnare la mobo, altro che swap di CPU.
....
Questo non è corretto.
Il PCIE 4 è vero che avrà come standard per ogni slot 300w, ma si riferisce ai connettori opzionali (i molex che vanno direttamente alla scheda grafica).
In pratica faranno rientrare negli standard le gpu con doppio connettore 8 pin che finora non lo erano. Il massimo assorbimento di una gpu dallo slot della scheda madre deve sempre rientrare entro i canonici 75w.
Edit: wiki (https://en.wikipedia.org/wiki/PCI_Express#Power)
Gyammy85
24-09-2018, 10:37
Due bei fermafrancobolli. :(
Ne hanno venduti 78 in tutto. :(
bonzoxxx
24-09-2018, 10:51
dovrebbe essere un 6174 12 core, non scaldava neanche troppo con un TDP di 115W considerando la litografia a 45nm SOI
Gyammy85
24-09-2018, 10:53
dovrebbe essere un 6174 12 core, non scaldava neanche troppo con un TDP di 115W considerando la litografia a 45nm SOI
12 core? e quant'è grande? scusate sono nabbissimo in materia
bonzoxxx
24-09-2018, 10:57
12 core? e quant'è grande? scusate sono nabbissimo in materia
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-Opteron%206174%20-%20OS6174WKTCEGO%20%28OS6174WKTCEGOWOF%29.html
se è lui è grande 346mm2 quanto una GPU insomma, un bel quadratone 18*19 ma molto probabilmente è rettangolare perché in realtà sono 2 cpu attaccate.
bonzoxxx
24-09-2018, 11:11
edit
Gyammy85
24-09-2018, 11:13
https://i.postimg.cc/44b8ZjtF/IMG_20180924_115735.jpg
Sì, è sotanzialmente una coppia di Thuban in un singolo package.
9 cm? tr è più piccolo :eek:
capitan_crasy
24-09-2018, 11:55
Guardate cosa ho ritrovato nelle segrete dell'ufficio :>
https://i.postimg.cc/t4ypJKmZ/IMG_20180924_113118.jpg
Un Chilo e mezzo di CPU...:asd:
https://i.postimg.cc/44b8ZjtF/IMG_20180924_115735.jpg
Sì, è sotanzialmente una coppia di Thuban in un singolo package.
Ni...
E un Six core K10 45nm, ma non è Thuban...
Ho visto che un paio di Opteron 6174 offrono le prestazioni di un Ryzen 2400G (Passmark è l'unico bench comparabile che ho trovato).
CUT
Per prova ho montato 2 SSD di fascia bassa, 500MB/s, ovvio che già è tutto un altro andare, figuriamoci gli NVE o come si chiamano... ma per avere 64TB , devo vendere la casa.
CUT
.
Per esperienza personale tra un NVME Corsair da 400GB e due SSD Corsair in stripe software di windows, i c.d. dischi dinamici, le uniche differenze le vedi solo con i bench.
Perchè nell'utilizzo normale non le noti...a meno che non copi terabyte di dati dalla mattina alla sera..
rattopazzo
24-09-2018, 13:41
Qualche piccola domanda
Ho ordinato un R5 2600 con dissi stock (quindi lo stealth)
premetto che l'overclock non mi interessa, ma ho visto svariati benchmarks su YT e non dove a frequenze di default il processore superava allegramente gli 80°
Vengo da un i5 3570kC dove il processore a frequnze di default raramente mi superava i 60° anche con bench piuttosto pesanti come linX, c'è da dire però che aveva montato un dissi cooler master hyper 212 evo, ed era un piacere soprattutto per l'udito vedere il processore lavorare al 100% con le ventole che andavano a bassissimi regimi.
mi chiedevo:
1) Temperature di 80° sono ben tollerate? non è che poi il processore lavora a frequenze inferiori e le ventole si mettono ad andare a mille?
2) Alte temperature per periodi relativamente prolungati (ad esempio durante la conversione di video piuttosto lunghi) non è che possono ridurre la vita del processore?
3) Nonostante l'architettura completamente differente (Intel vs AMD, LGA 1155 vs AM4), è possibile adattare il mio vecchio dissi a questo processore?
4) Eventualmente è possibile applicare un downvolt al processore come facevo col 3570k per ridurre temperature e consumi senza intaccare le frequenze del processore?
bonzoxxx
24-09-2018, 13:54
Qualche piccola domanda
Ho ordinato un R5 2600 con dissi stock (quindi lo stealth)
premetto che l'overclock non mi interessa, ma ho visto svariati benchmarks su YT e non dove a frequenze di default il processore superava allegramente gli 80°
Vengo da un i5 3570kC dove il processore a frequnze di default raramente mi superava i 60° anche con bench piuttosto pesanti come linX, c'è da dire però che aveva montato un dissi cooler master hyper 212 evo, ed era un piacere soprattutto per l'udito vedere il processore lavorare al 100% con le ventole che andavano a bassissimi regimi.
mi chiedevo:
1) Temperature di 80° sono ben tollerate? non è che poi il processore lavora a frequenze inferiori e le ventole si mettono ad andare a mille?
2) Alte temperature per periodi relativamente prolungati (ad esempio durante la conversione di video piuttosto lunghi) non è che possono ridurre la vita del processore?
3) Nonostante l'architettura completamente differente (Intel vs AMD, LGA 1155 vs AM4), è possibile adattare il mio vecchio dissi a questo processore?
4) Eventualmente è possibile applicare un downvolt al processore come facevo col 3570k per ridurre temperature e consumi senza intaccare le frequenze del processore?
Ti rispondo al volo:
1) temperature di 80 gradi in full anche anche, ma nel daily lo sconsiglio assolutamente;
2) vedi sopra, 80 gradi sono tanti IMHO anche se la temp max la danno a 95 gradi;
3) e hai ancora l'hyper controlla se c'è un kit per l'AM4: http://www.coolermaster.com/amd-am4-ryzen-compatability/en/?#am4-compatiblity-list
4) si può effettuare del downclock ma è già una CPU con un basso TDP (65W) e secondo me non dovresti avere problemi di temp
Non capisco perché nel 2600 il dissi in dotazione è il wraith stealth :confused: è insufficiente per questa CPU, nel 1600 in dotazione vi era il Wraith Spire che è ben superiore e riesce senza problemi anche a tenerlo in OC.
Con il Wraith Stealth non riesco a tenere bene il 1200 in OC a 4.15 Ghz con le temperature estive, figuriamoci un 1600/2600 anche a stock.
rattopazzo
24-09-2018, 14:21
Ti rispondo al volo:
1) temperature di 80 gradi in full anche anche, ma nel daily lo sconsiglio assolutamente;
2) vedi sopra, 80 gradi sono tanti IMHO anche se la temp max la danno a 95 gradi;
3) e hai ancora l'hyper controlla se c'è un kit per l'AM4: http://www.coolermaster.com/amd-am4-ryzen-compatability/en/?#am4-compatiblity-list
4) si può effettuare del downclock ma è già una CPU con un basso TDP (65W) e secondo me non dovresti avere problemi di temp
Grazie
ho visto che è presente un kit per adattare il mio dissi che mi verrebbe a costare meno di 5€, anche se non sono ancora sicuro che il dissi entri nel nuovo case
allora vedrò come andrà con il dissi stock, magari sarò fortunato e non mi supererà i 70°, anche se a prima vista come dissi questo stealth mi sembra piuttosto ridicolo, quindi non sono molto fiducioso
approposito qualcuno che lo usa può confermarmi che le temperature possono superare gli 80° a frequenze di default?
a me basta che il processore vada sotto sforzo senza che la ventola diventi come quella di un jet a reazione
altrimenti valuterò l'acquisto di questo kit o in alternativa di un dissipatore decente.
bonzoxxx
24-09-2018, 14:21
https://www.techspot.com/review/1635-amd-wraith-coolers-compared/
in effetti fa abbastanza pena..
bonzoxxx
24-09-2018, 14:27
Grazie
ho visto che è presente un kit per adattare il mio dissi che mi verrebbe a costare meno di 5€, anche se non sono ancora sicuro che il dissi entri nel nuovo case
allora vedrò come andrà con il dissi stock, magari sarò fortunato e non mi supererà i 70°, anche se a prima vista come dissi mi sembra piuttosto ridicolo, approposito qualcuno che lo usa può confermarmi che le temperature possono superare gli 80° a frequenze di default?
a me basta che il processore vada al 100% sotto sforzo senza che la ventola diventi come quella di un jet a reazione
altrimenti valuterò l'acquisto di questo kit o in alternativa di un dissipatore decente.
Cosi a spanne un 30€ per un dissipatore decente li metterei in conto, considera che io vado avanti con un noctua nh-u12p che mi raffredda anche le ram e i VRM da ormai anni, l'ho montato proprio ieri sul 960T e mi ha abbassato la temp di 12 gradi permettendomi di arrivare a 3.9Ghz su 6 core a 1.525V con ventola a 750rpm :sofico:
Senza andare sul Noctua che, a mio avviso, è tantissima roba ci sono molti dissi intorno ai 25€ che vanno sicuramente meglio di quello stock. Prima provalo, montalo bene con della buona pasta e poi prova, al limite limi un po i voltaggi o ne metti uno universale buonino e te lo porti avanti nel tempo.
9 cm? tr è più piccolo :eek:
la misura è stata presa con un scalimetro in scala 1:150. La dimensione reale è di circa 6 cm.
celsius100
24-09-2018, 19:25
Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio... sto assemblando un pc per mia figlia, e pensavo di farlo su AM4.
Vedo che le MSI X470 Gaming Plus e le Gigabyte X470 Aorus Ultra costano cifre molto al di sotto delle concorrenti su Amazon (139 euro e 153 euro) contro i 200-250 euro degli altri brand.
Ma voi che ve ne intendete... c'è un qualche motivo particolare (mosfet scarsi, bios sfigati?) o posso procedere tranquillamente???
Ciao
beh si sono un po meno "carrozzate" rispetto ad esempio ad una versione gaming7
detto cio cmq sono qualitativamente ben fatte, anzi se nn si pensa a sistemi sli/crossfire, overclock pesante e cose simili io andrei anche su una piu semplice b450
x i dettagli costruttivi puoi dare un'occhiata qui
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio... sto assemblando un pc per mia figlia, e pensavo di farlo su AM4.
Vedo che le MSI X470 Gaming Plus e le Gigabyte X470 Aorus Ultra costano cifre molto al di sotto delle concorrenti su Amazon (139 euro e 153 euro) contro i 200-250 euro degli altri brand.
Ma voi che ve ne intendete... c'è un qualche motivo particolare (mosfet scarsi, bios sfigati?) o posso procedere tranquillamente???
Qui siamo OT, prova a consultare o chiedere nel thread sulle MB nuovi Ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2851365), ma in linea di massima le X470 sono divise in fasce di mercato, sulla base proprio dei relativi vrm e funzionalità/connettori che possiedono.
Le due che indichi sono in fascia media e bassa :)
Ciao
beh si sono un po meno "carrozzate" rispetto ad esempio ad una versione gaming7
detto cio cmq sono qualitativamente ben fatte, anzi se nn si pensa a sistemi sli/crossfire, overclock pesante e cose simili io andrei anche su una piu semplice b450
x i dettagli costruttivi puoi dare un'occhiata qui
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
Ops, sorry, non ho fatto a tempo a leggere :)
Corretto però, sono e restano buone, fascia media e bassa ma delle X470 in ogni caso.
Juanito.82
24-09-2018, 19:32
il ragionamento è abbastanza semplicistico e mi sconcerta constatare che è l'unico che riesco a leggere su internet.
se pur vero che le linee PCI Express sono gestite dalla CPU è certo che le attuali mobo non possano supportare il PCIE4 semplicemente con uno swap di CPU.
supponiamo che si riuscisse ad usare le stesse linee presenti sulla mobo PCIE3 con CPU PCIE4 (il che già la vedo dura),
si creerebbe SICURAMENTE un problema in termini di watt.
La specifica PCIE4 dice che lo slot deve essere in grado di erogare 300W, circa 4 volte quanto necessario per il PCIE3.
Non mi stupirei se le prossime schede grafiche smetteranno di avere cavi aggiuntivi provenienti dall'alimentatore, figuriamoci se questa cosa è possibile con le mobo attuali.
Per reggere 300W a slot si deve completamente ridisegnare la mobo, altro che swap di CPU.
dimenticate di aggiornare le vostre schede PCIE3 a PCIE4 con il solo swap della CPU.
è matematicamente impossibile.
anzi, se è vero che i nuovi ZEN2 porteranno PCIE4 su AM4, è proprio il motivo per cui dovrete cambiare la scheda madre pur se con lo stesso socket.
io cmq PCIE4 lo vedo più probabile in arrivo sul prox Threadripper che sui prossimi Zen2 Ryzen.
Sono perfettamente d'accordo, il cambio di socket ci sarà quando ci saranno necessità hw, cioè nuovo standard ram e nuovo standard grafica.
ci stavo pensando su (l'anno prossimo devo farmi un fisso e valutavo anche le opzioni più a lungo termine) e non darei per scontato che il prossimo standard commerciale sarà il PCIe4.0, considerando che la ratifica del PCIe5.0 è prevista nel 2019 vedo tranquillamnte un nuovo socket per il post 2020 con DDR5 e PCIe5.0, anche per le ram si parla di post 2020 e così i piani di amd sembrano tornare col supporto proprio fino al 2020.
altrimenti ci sarebbe un doppio cambio di socket in pochissimo, penso che nessuno dei due nuovi standard sarà retrocompatibile a velocità massima.
ovviamente IMHO
bei tempi quelli dell agp. il pcie 4.0 per quando sarà sicuramente implementato ?
per le ram ok ddr5, ci sarà sicuramente un cambio socket, è inevitabile, ma passeranno ancora anni.
Per il pci-ex 4.0 per me non ci sarà alcun cambio, e sarà così:
cpu nuove con pci-e 4.0 --> Mobo attuali ( OK ma solo pci-e 3.0 )
cpu attuali --> Mobo nuove con pci-e 4.0 ( OK ma solo pci-e 3.0 )
cpu nuove --> Mobo nuove ( OK con pci-e 4.0 )
;)
per le ram ok ddr5, ci sarà sicuramente un cambio socket, è inevitabile, ma passeranno ancora anni.
Per il pci-ex 4.0 per me non ci sarà alcun cambio, e sarà così:
cpu nuove con pci-e 4.0 --> Mobo attuali ( OK ma solo pci-e 3.0 )
cpu attuali --> Mobo nuove con pci-e 4.0 ( OK ma solo pci-e 3.0 )
cpu nuove --> Mobo nuove ( OK con pci-e 4.0 )
;)
Probabilmente gli costa un po' di più il doppio controller, ma ai tempi di "Am2/3"&C., ne avevano fatte cpu con doppio memory controller (DDR2/DDR3), a seconda del periodo in cui devono uscire, non escluderei che possano ripetersi :)
Concordo anche per il PCIe, ora che sono sia su SoC (dentro la CPU) che su chipset, se riescono a sviluppare i requsiti per un chipset/MB che supporti sia PCIe3 che PCIe4 ... anche secondo me l'AM4 non deve per forza essere sostituito.
Ma anche qui immagino dipenderà dal periodo, e dal'effettiva necessità su queste MB.
capitan_crasy
24-09-2018, 20:24
Probabilmente gli costa un po' di più il doppio controller, ma ai tempi di "Am2/3"&C., ne avevano fatte cpu con doppio memory controller (DDR2/DDR3), a seconda del periodo in cui devono uscire, non escluderei che possano ripetersi :)
Concordo anche per il PCIe, ora che sono sia su SoC (dentro la CPU) che su chipset, se riescono a sviluppare i requsiti per un chipset/MB che supporti sia PCIe3 che PCIe4 ... anche secondo me l'AM4 non deve per forza essere sostituito.
Ma anche qui immagino dipenderà dal periodo, e dal'effettiva necessità su queste MB.
Tutto è possibile ma il passaggio al PCI-Ex 4.0 AMD deve superare/modificare vari parametri, cosa che può fare solo con un aggiornamento della piattaforma e quindi un "evoluzione" del socket.
Inoltre il fatto che abbia il controller PCI-Ex. integrato nel DIE c'entra poco e un esempio è il socket FM2+ (che tecnicamente parlando il socket AM4 è un evoluzione diretta della piattaforma FMx delle vecchie APU), nato specificatamente per il passaggio dal PCI-Ex 2.0 al PCI-Ex 3.0.
Tutto è possibile ma il passaggio al PCI-Ex 4.0 AMD deve superare/modificare vari parametri, cosa che può fare solo con un aggiornamento della piattaforma e quindi un "evoluzione" del socket.
Inoltre il fatto che abbia il controller PCI-Ex. integrato nel DIE c'entra poco e un esempio è il socket FM2+ (che tecnicamente parlando il socket AM4 è un evoluzione diretta della piattaforma FMx delle vecchie APU), con il passaggio dal PCI-Ex 2.0 al PCI-Ex 3.0.
Si si, che ci voglia HW apposito sono d'accordo, ma non riesco così al volo a immaginare perché debba per forza diventare incompatibile con le specifiche AM4.
Forse ho frainteso l'esempio, ma in effetti, sulle MB FM2+, non si aveva lo slot PCIe2 se mettevi ad esempio un A10-5800K, e PCIe3 se ci mettevi un A10-7800 ?
Di quel socket ricordo poco, posso chiaramente sbagliare, ma ricordavo qualche cosa di simile :)
EDIT:
forse ho inteso ... dici che servirebbe una sorta di AM4+, eventualmente retro-compatibile con cpu AM4 per avere PCIe4 ?
Nel caso, mi chiedo se ci sarà un AM4+ già con i chipset che potrebbero uscire con Zen2, o se diversamente da AMx/FMx manterrebbero semplicemente lo stesso nome, modificando lievemente alcune specifiche elettriche come fatto cn X470/B450... troppe ipotesi, ora mi autoresetto :rotfl:
capitan_crasy
24-09-2018, 21:13
Premettiamo subito per chi sta seguendo questi ultimi post che un possibile passaggio al PCI-Ex 4 per le prossime CPU Ryzen è per il momento una mera speculazione dovuto alle voci su Vega 20 e Epyc 7nm...
Si si, che ci voglia HW apposito sono d'accordo, ma non riesco così al volo a immaginare perché debba per forza diventare incompatibile con le specifiche AM4.
Semplicemente se metti e certifichi il socket AM4 al PCI-Ex 4 devi aggiornare/modificare i parametri della piattaforma stessa.
Inoltre devi (quanto meno dovresti farlo) distinguere questi parametri proprio dal socket dato che il controller è integrato nella CPU, così da diversificare quelli "vecchi" del socket AM4.
Inoltre avendo due piattaforme ben distinte non ci saranno "casini" con i produttori di schede mamme...
Forse ho frainteso l'esempio, ma in effetti, sulle MB FM2+, non si aveva lo slot PCIe2 se mettevi ad esempio un A10-5800K, e PCIe3 se ci mettevi un A10-7800 ?
Di quel socket ricordo poco, posso chiaramente sbagliare, ma ricordavo qualche cosa di simile :)
Il socket FM2+, uscito con le APU Kaveri, è un socket FM2 (plus) con i parametri del PCI-Express 3.0 e un aggiornamento al sistema di alimentazione delle APU Kaveri, introdotto proprio con i 28nm.
Con le schede mamme FM2+ puoi montare sia le APU Kaveri sia le vecchie APU a 32nm socket FM2; di contro le schede FM2 non possono montare le APU Kaveri...
EDIT:
forse ho inteso ... dici che servirebbe una sorta di AM4+, eventualmente retro-compatibile con cpu AM4 per avere PCIe4 ?
Nel caso, mi chiedo se ci sarà un AM4+ già con i chipset che potrebbero uscire con Zen2, o se diversamente da AMx/FMx manterrebbero semplicemente lo stesso nome, modificando lievemente alcune specifiche elettriche come fatto cn X470/B450... troppe ipotesi, ora mi autoresetto :rotfl:
Esatto, io ipotizzo un socket AM4+ per le CPU 7nm se passeranno al PCI-express 4.0...
AMD ha già dichiarato che il socket AM4 sarà comunque compatibile con le prossime CPU Ryzen, almeno fino al 2020...
Comunque sono solo ipotesi, potrebbe esserci un AM4+ come potrebbe anche continuare ad essere AM4.
Come dicevo nei miei precedenti post, potrebbe anche essere che sarà come quando Intel da Sandy ad Ivy lasciando lo stesso identico socket ( 1155 ) aveva introdotto il supporto pci-e 3.0
Gyammy85
25-09-2018, 10:41
E' praticamente certo che vega 20 sarà pcie4, ma forse in ambito consumer rimarranno per ora al 3...
capitan_crasy
25-09-2018, 12:04
E' praticamente certo che vega 20 sarà pcie4, ma forse in ambito consumer rimarranno per ora al 3...
Purtroppo non ci sarà nessuna Vega20 in ambito consumer...
Per noi poveri mortali dobbiamo aspettare Navi...
giovanbattista
25-09-2018, 17:16
non ho idea se è già stato segnalato:
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-2600e
ma mi chiedo quelli di multy (https://multiplayer.it/articoli/ryzen-5-2600-e-ryzen-7-2700-la-recensione-200448.html) inanellano capelle a ritmo di catena di montaggio? :asd:
che è l'unica rece in ita che ho visto
nicolarush
25-09-2018, 18:02
avevo un paio di banchi di ram ecc da parte
su crosshair vi hero mi funzionavano in modalità non ecc
così per curiosità ho preso una gigabyte x470 gaming 7
posso confermare che con questa mobo la funzione ecc è supportata
capitan_crasy
25-09-2018, 18:19
non ho idea se è già stato segnalato:
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-5-2600e
CUT
Già viste e solo per il mercato OEM...
Gyammy85
25-09-2018, 18:36
https://azure.microsoft.com/en-us/blog/introducing-the-new-hb-and-hc-azure-vm-sizes-for-hpc/
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9is3wm/amd_strikes_deals_with_dell_and_hp_to_provide/
bonzoxxx
26-09-2018, 09:09
Sistema ryzen completo arrivato, si procede al montaggio :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
26-09-2018, 09:11
Già ora nei vari store di elettrodomestici si trovano pc e portatili con ryzen a iosa, l'altro giorno ho visto il portatile con ryzen+vega, col logo adesivo tutto rosso rubino lucente :fagiano:
bonzoxxx
26-09-2018, 09:51
Già ora nei vari store di elettrodomestici si trovano pc e portatili con ryzen a iosa, l'altro giorno ho visto il portatile con ryzen+vega, col logo adesivo tutto rosso rubino lucente :fagiano:Ottimo :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
26-09-2018, 10:03
Non ho capito bene una cosa in questa review
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu1810-initial-server&num=1
Comparazione fra epyc 7601 e dual xeon 40 core in tutto, nelle informazioni sul sistema dice xeon 2x20 a 3,7 ghz e epyc 32 core a 2,20 ghz, mi sembra una differenza enorme, eppure in un test dicono che gli xeon stanno avanti grazie all'ipc superiore, ma è sbagliato dato che ci sono ben 1500 mhz in più, o sbaglio?
Non ho capito bene una cosa in questa review
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu1810-initial-server&num=1
Comparazione fra epyc 7601 e dual xeon 40 core in tutto, nelle informazioni sul sistema dice xeon 2x20 a 3,7 ghz e epyc 32 core a 2,20 ghz, mi sembra una differenza enorme, eppure in un test dicono che gli xeon stanno avanti grazie all'ipc superiore, ma è sbagliato dato che ci sono ben 1500 mhz in più, o sbaglio?
quegli xeon sono 2GHz base e 3.7GHz dovrebbe essere il massimo turbo ST, l'epyc dovrebbe essere 2.2GHz base e 2.7GHz all core (mi pare anche 3.2GHz ST, ma vado a memoria e potrei sbagliare).
credo che in realtà girino circa alle stesse frequenze sotto carico.
epyc dovrebbe comportarsi in maniera simile ai serie 1 con frequenza base
solo in carico AVX, max turbo all core praticamente in ogni altro caso, picchi di frequenza turbo max "up to 2 core per die" TDP e temperatura permettendo, diversamente ignoro le frequenze di boost a seconda della conta core su quegli intel che dovrebbero variare a seconda della situazione di carico come accade anche nelle piatte consumer e hedt.
probabilmente la conclusione sull'ipc sottointende più una considerazione sulle prestazioni a core durante l'uso di tutto il sistema, date le variazioni di frequenza a seconda del caso può essere difficile fare stime anche in virtù del fatto che sono cpu bloccate e quindi non puoi fissare arbitrariamente la tal frequenza.
Gyammy85
26-09-2018, 10:16
quegli xeon sono 2GHz base e 3.7GHz dovrebbe essere il massimo turbo ST, l'epyc dovrebbe essere 2.2GHz base e 2.7GHz all core (mi pare anche 3.2GHz ST, ma vado a memoria e potrei sbagliare).
credo che in realtà girino circa alle stesse frequenze sotto carico.
epyc dovrebbe comportarsi in maniera simile ai serie 1 con frequenza base
solo in carico AVX, max turbo all core praticamente in ogni altro caso, picchi di frequenza turbo max "up to 2 core per die" TDP e temperatura permettendo, diversamente ignoro le frequenze di boost a seconda della conta core su quegli intel che dovrebbero variare a seconda della situazione di carico come accade anche nelle piatte consumer e hedt.
probabilmente la conclusione sull'ipc sottointende più una considerazione sulle prestazioni a core durante l'uso di tutto il sistema, date le variazioni di frequenza a seconda del caso può essere difficile fare stime anche in virtù del fatto che sono cpu bloccate e quindi non puoi fissare arbitrariamente la tal frequenza.
Ah ecco è il solito balletto fra base e boost dalla tabella non è chiaro
Comunque son sempre 32 core vs 40 e in certi applicativi lo stacco è netto in favore di epyc
Ah ecco è il solito balletto fra base e boost dalla tabella non è chiaro
Comunque son sempre 32 core vs 40 e in certi applicativi lo stacco è netto in favore di epyc
si, alla fine le specifiche ti parlano di frequenza minima e massima, ma o ti metti a monitorare caso per caso oppure in realtà non hai idea di che frequenza sia applicata. epyc in questo senso "è più prevedibile", perchè la prima serie aveva una gestione turbo più semplicistica sia rispetto agli intel che al refresh AM4/TR4.
Gyammy85
26-09-2018, 10:40
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Picasso-VCN-DPG
Quali sono le apu picasso?
TheDarkAngel
26-09-2018, 10:46
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Picasso-VCN-DPG
Quali sono le apu picasso?
I successori di raven
I successori di raven
Segna (cit.) :O
Gyammy85
26-09-2018, 10:56
I successori di raven
A 12 nm quindi come i ryzen 2000?
Segna (cit.) :O
:asd:
TheDarkAngel
26-09-2018, 10:58
A 12 nm quindi come i ryzen 2000?
Così pare, niente grazia dei 7nm che sarà necessario aspettare fine 2019
Gyammy85
26-09-2018, 11:03
Così pare, niente grazia dei 7nm che sarà necessario aspettare fine 2019
Con tutta sta roba potrebbero fare un solo annuncione e presentare tutto insieme, cpu gpu e apu :D
TheDarkAngel
26-09-2018, 11:07
Con tutta sta roba potrebbero fare un solo annuncione e presentare tutto insieme, cpu gpu e apu :D
Il problema è tsmc ad aver risposto probabilmente "suka".
Oggi ci sono solo loro a buttar fuori wafer da 7nm e le bestie A12 e kirin 980 sono delle belle piastrelline (~90mm^2) per finire in decine e decine di milioni di pezzi.
Gyammy85
26-09-2018, 11:13
Il problema è tsmc ad aver risposto probabilmente "suka".
Oggi ci sono solo loro a buttar fuori wafer da 7nm e le bestie A12 e kirin 980 sono delle belle piastrelline (~90mm^2) per finire in decine e decine di milioni di pezzi.
Giustissimo, io son convinto che amd ha tutto pronto e aspetta adeguata disponibilità.
capitan_crasy
26-09-2018, 11:15
Le APU Picasso sono previste da roadmap AMD per il 2019 e dovrebbero essere a 7nm: quindi ZEN2+GPU Navi...
http://i.imgur.com/q30EFIQh.jpg (https://imgur.com/q30EFIQ)
TheDarkAngel
26-09-2018, 11:16
Le APU Picasso sono previste da roadmap AMD per il 2019 e dovrebbero essere a 7nm: quindi ZEN2+GPU Navi...
https://www.tomshw.it/data/images/3/4/1/5/amd-matisse-picasso-701b70701c170c3d07755a700a0470ac6.jpg
e' cambiato qualcosa?
Picasso è sempre raven
Gyammy85
26-09-2018, 11:17
Le APU Picasso sono previste da roadmap AMD per il 2019 e dovrebbero essere a 7nm: quindi ZEN2+GPU Navi...
Dici? Non lo sapevo :eek:
zen2+navi viene fuori una bella bastia di apu in una manciata di watt
conan_75
26-09-2018, 11:30
Le APU Picasso sono previste da roadmap AMD per il 2019 e dovrebbero essere a 7nm: quindi ZEN2+GPU Navi...
http://i.imgur.com/q30EFIQh.jpg (https://imgur.com/q30EFIQ)
Nel 2019 arriveranno apu 12um, un passaggio simile a zen-zen+.
Quindi a occhio in quad da 4.1-4.2ghz, grafica con un centinaio di mhz in più e si spera un memory controller nativo 3200.
capitan_crasy
26-09-2018, 11:37
https://www.tomshw.it/data/images/3/4/1/5/amd-matisse-picasso-701b70701c170c3d07755a700a0470ac6.jpg
e' cambiato qualcosa?
Picasso è sempre raven
Roadmap vecchia?
L'ultima uscita è quelle che ho postato...
Nel 2019 arriveranno apu 12um, un passaggio simile a zen-zen+.
Leggi meglio la roadmap sotto all'anno 2019...
New process tech/ New CPU core
E questo vale anche per Castle Peal (threadripper) e Matisse (Ryzen).
Quindi niente 12nm per Picasso salvo ovviamente cambiamenti in Roadmap AMD...
conan_75
26-09-2018, 13:09
Roadmap vecchia?
L'ultima uscita è quelle che ho postato...
Leggi meglio la roadmap sotto all'anno 2019...
New process tech/ New CPU core
E questo vale anche per Castle Peal (threadripper) e Matisse (Ryzen).
Quindi niente 12nm per Picasso salvo ovviamente cambiamenti in Roadmap AMD...
È giusta la tua roadmap, dice genericamemte che alternano ottimizzazione a nuovo progetto.
Altrimenti risulterebbe raven una ottimizzazione di bristol.
Poi mica sono folli da far esordire le ultime tecnologie di cpu e gpu ancora non presentate su una apu da 100€.
Le apu restano sempre un reimpasto delle tecnologie già in commercio.
Ma è giusto così per una questione di costi.
Vedrete che sarà un passaggio a zen+...
capitan_crasy
26-09-2018, 16:35
È giusta la tua roadmap, dice genericamemte che alternano ottimizzazione a nuovo progetto.
Altrimenti risulterebbe raven una ottimizzazione di bristol.
Poi mica sono folli da far esordire le ultime tecnologie di cpu e gpu ancora non presentate su una apu da 100€.
Le apu restano sempre un reimpasto delle tecnologie già in commercio.
Ma è giusto così per una questione di costi.
Vedrete che sarà un passaggio a zen+...
:confused: :confused: :confused:
Beh per prima cosa le APU non sono un rimpasto di tecnologie già in commercio (frase che non ha senso:rolleyes: ) dato che CPU e GPU hanno uno sviluppo "separato" dalle altre versioni CPU/GPU AMD.
Sono tre i mercati che coprono le APU ovvero l'importantissimo "semi custom", il mercato Embedded, mobile e infine desktop...
I 12nm sono stati studiati per le CPU ZEN con uno specifico aumento delle frequenze (con una diminuzione sugli scarti), quindi teoricamente alle APU non servono o meglio lo sviluppo può andare avanti senza bisogno di staccarsi dai 14nm.
Inoltre tanto per ricordarlo ancora una volta Riven Ridge è già un ZEN+ solo che è a 14nm.
Attualmente non ci sono conferme su come AMD intenda sviluppare le prossime APU, si parla di un 2019 generico e Picasso dovrebbe essere un evoluzione dalle attuali APU, che sia a 7nm oppure a 12/14nm vedremo...
Viper_80
26-09-2018, 18:02
https://en.wikichip.org/wiki/amd/cores/picasso
non si sa se saranno a 12 nm o 7 nm ma visto che Picasso sono su GloFo e come detto non faranno chip a 7 nm si presume siano APU a 12 nm sempre che non abbiano spostato tutta la produzione di Picasso su TSMC visto che sapevano da prima che GloFo non avrebbe continuato (se mai abbia mai cominciato) la produzione dei 7 nm
conan_75
27-09-2018, 06:35
:confused: :confused: :confused:
Beh per prima cosa le APU non sono un rimpasto di tecnologie già in commercio (frase che non ha senso:rolleyes: ) dato che CPU e GPU hanno uno sviluppo "separato" dalle altre versioni CPU/GPU AMD.
Sono tre i mercati che coprono le APU ovvero l'importantissimo "semi custom", il mercato Embedded, mobile e infine desktop...
I 12nm sono stati studiati per le CPU ZEN con uno specifico aumento delle frequenze (con una diminuzione sugli scarti), quindi teoricamente alle APU non servono o meglio lo sviluppo può andare avanti senza bisogno di staccarsi dai 14nm.
Inoltre tanto per ricordarlo ancora una volta Riven Ridge è già un ZEN+ solo che è a 14nm.
Attualmente non ci sono conferme su come AMD intenda sviluppare le prossime APU, si parla di un 2019 generico e Picasso dovrebbe essere un evoluzione dalle attuali APU, che sia a 7nm oppure a 12/14nm vedremo...
Io faccio la mia puntata sulle caratteristiche che ho messo sopra e uscita a febbraio.
Di solito si tende a copiare le roadmap dell'anno precedente.
Anticiperà qualcosa di zen 2 ma su 12nm.
Insomma, sono convinto della via conservativa.
Gyammy85
27-09-2018, 07:50
Concordo anch'io.
È il tick tock di Intel, ma fatto meglio di Intel!
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
:eek: :eek: :eek: :eek:
Lo sapevo!! è tutto vero!! se amd avesse i soldi si comporterebbe ugualeh!!
Mai più aemmeddi :O :O
capitan_crasy
27-09-2018, 09:06
Io faccio la mia puntata sulle caratteristiche che ho messo sopra e uscita a febbraio.
Di solito si tende a copiare le roadmap dell'anno precedente.
Anticiperà qualcosa di zen 2 ma su 12nm.
Insomma, sono convinto della via conservativa.
E' anche plausibile (oggi un po meno) che arrivi un 12nm nel 2019 per le APU, ma dopo quasi un anno dalla presentazione AMD ha lanciato due nuovi modelli di APU per il mercato Mobile (2600H e 2800H), che in molti attribuivano ai 12nm ma poi si sono rilevati ancora a 14nm.
Anche la prima semi custom APU Zen destinata alla console cinese è prodotta a 14nm e nel 2019 AMD dovrebbe mandare in produzione i semi custom 7nm per la prossima generazione di Console, previste se tutto andrà bene nel 2020...
Insomma se esistono i 12nm per le APU sono propri ben nascosti e non si capisce il perchè, ricordando che teoricamente lo sviluppo più avanzato sulle APU sono quelle destinate al mercato Mobile/Embedded...
Concordo anch'io.
È il tick tock di Intel, ma fatto meglio di Intel!
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ma neanche per sogno...:doh:
E' un errore fin troppo comune paragonare la strategia di Intel con quella di AMD, soprattutto credere che l'arrivo di ZEN abbia azzerato il divario finanziario, tecnico, competitivo fra le due compagnie...
Gyammy85
27-09-2018, 09:17
E' anche plausibile (oggi un po meno) che arrivi un 12nm nel 2019 per le APU, ma dopo quasi un anno dalla presentazione AMD ha lanciato due nuovi modelli di APU per il mercato Mobile (2600H e 2800H), che in molti attribuivano ai 12nm ma poi si sono rilevati ancora a 14nm.
Anche la prima semi custom APU Zen destinata alla console cinese è prodotta a 14nm e nel 2019 AMD dovrebbe mandare in produzione i semi custom 7nm per la prossima generazione di Console, previste se tutto andrà bene nel 2020...
Insomma se esistono i 12nm per le APU sono propri ben nascosti e non si capisce il perchè, ricordando che teoricamente lo sviluppo più avanzato sulle APU sono quelle destinate al mercato Mobile/Embedded...
Ma neanche per sogno...:doh:
E' un errore fin troppo comune paragonare la strategia di Intel con quella di AMD, soprattutto credere che l'arrivo di ZEN abbia azzerato il divario finanziario, tecnico, competitivo fra le due compagnie...
Tanto ormai si è capito che 10 investiti da amd corrispondono a 100 investiti da intel e nvidia, non è un discorso di qualità della spesa ma di cosa potenzialmente potrebbero fare con più soldi, ma è già un processo in atto imho
conan_75
27-09-2018, 09:23
E' anche plausibile (oggi un po meno) che arrivi un 12nm nel 2019 per le APU, ma dopo quasi un anno dalla presentazione AMD ha lanciato due nuovi modelli di APU per il mercato Mobile (2600H e 2800H), che in molti attribuivano ai 12nm ma poi si sono rilevati ancora a 14nm.
Anche la prima semi custom APU Zen destinata alla console cinese è prodotta a 14nm e nel 2019 AMD dovrebbe mandare in produzione i semi custom 7nm per la prossima generazione di Console, previste se tutto andrà bene nel 2020...
Insomma se esistono i 12nm per le APU sono propri ben nascosti e non si capisce il perchè, ricordando che teoricamente lo sviluppo più avanzato sulle APU sono quelle destinate al mercato Mobile/Embedded...
Ma neanche per sogno...:doh:
E' un errore fin troppo comune paragonare la strategia di Intel con quella di AMD, soprattutto credere che l'arrivo di ZEN abbia azzerato il divario finanziario, tecnico, competitivo fra le due compagnie...
Secondo me ci hanno creduto poco nel mobile (e non capisco perchè).
Le apu attuali per notebook non brillano e le fasce di prezzo proposte dai distributori poco adeguate.
Su desktop, a mio avviso, hanno il mercato in mano; workstation e server anche di più.
VanCleef
27-09-2018, 09:40
Segnalo il 1800x in vendita nuovo a 153€...
Per il prezzo è praticamente best buy... :D
malagheit
27-09-2018, 09:44
Segnalo il 1800x in vendita nuovo a 153€...
Per il prezzo è praticamente best buy... :D
Aaaaaargh, mi hanno appena messo in spedizione il 1700x
conan_75
27-09-2018, 09:50
Segnalo il 1800x in vendita nuovo a 153€...
Per il prezzo è praticamente best buy... :D
Regalato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.