PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 [216] 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

b.u.r.o.87
09-01-2020, 20:36
ecco un'interessante test dela funzione Eco Mode su ryzen 3700x e 3900x
https://www.hardwaretimes.com/testing-eco-mode-on-the-amd-ryzen-3000-cpus-95-performance-for-70-power/

LicSqualo
09-01-2020, 21:24
...
Noi tutti avevamo ipotizzato un 3960X a meno del prezzo di due 3900X... mentre a tutti gli effetti è, si può dire, 3 volte un 3900X... ed il 3950X a me sembra pure più selezionato di un 3970X, eppure due 3950X, con lo stesso numero di chiplet, costano -500€ vs un 3970X. Tra l'altro non penso che 2 motherchip AM4 costino meno di 1 motherchip TR4.
Il cambio mobo alla fine non è un grosso problema... migliore dissipazione, PCI4 e menate varie, 500€ ce li puoi spendere... ma se già il procio è +500€ e ci stecchi 500€ di mobo, la cifra comincia ad essere doppia rispetto allì'aspettativa.

Concordo che nei Threadripper ci sono le 80 e passa linee PCIe di 4a generazione. Quindi il terzo che manca nel prezzo (come da te considerato) è molto probabilmente da attribuire a questo plus (rispetto alla concorrenza).
Inoltre per chi si diletta (come penso sia per te che fai editing video non da professionista) il 3950x mi sembra più che sufficiente (core e prestazioni sommate insieme mi danno l'impressione che anche questa volta ci ha trattato ancora con i guanti bianchi... a noi che ci dilettiamo).
Diverso il discorso PRO (3960X e via a salire). Sono molti i plus offerti oltre alle linee PCIe: 2x NVME M2, 10Gbit usb 3.2, quad channel con ECC(!!!) ed ultimo il RAID sia per i sata che per l'NVME (lo sottolineo perché mi sembra di ricordare che una funzione del genere Intel se la faccia -o faceva- pagare a parte).
Ma, come per il x570, è il prezzo delle MB che forse è un tantino alto (mi sembra che un po' ci stanno mangiando sopra i produttori, non AMD), ma una base di partenza di € 400 (circa) per una MB professionale non mi sembra neanche tanto. Poi è chiaro che se vuoi il top lo paghi.
E ho il forte presentimento, concordando con te, che saranno proprio i chip integrati con la VGA che desteranno maggiore interesse nel mercato generico e soprattutto in quello business :read:

John_Mat82
09-01-2020, 21:27
ufficialmente confermata no, ma tutti gli indizi portano a questo.

Se vale la pena dipende principalmente dalle tue esigenze.

Io sono passato da Sandy Bridge a un 3600, il mio uso è 90% gaming e 10% editing fotografico leggero, e il salto lo sento eccome.

Ho fatto economia sul processore contando anche sul fatto che potrò prendere un eventuale 8-core 4600/4700x etc. usato tra 2-3 anni e tirare avanti fino alle ddr5; anche per questo ho preferito prendere una x570 che per un 3600 è overkill. :read:

Io ho pisciato + fuori dal vaso ed ho preso il 3700x dall'altro sistema in firma :fagiano: .
La GTX 1080 è passata dal 60% di uso (raramente arrivava al 65, ma oscillava tra il 61 e il 58%) al 100%. 144fps fissi praticamente ovunque.. e io credevo che Ivy potesse andare ancora bene.. per i 60hz si, infatti ora lo uso nell'altro su cui facco prevalentemente sim racing.
Poi per rendering o editing video è uno spettacolo.

Il problema però è tornare ai 60 hz dai 144. Quasi traumatico. Sui simulatori non lo noto (perché sempre a 60 li ho usati) ma negli FPS..

Io sono andato di x470; questa ha vrm decenti, bios da 256mb un domani che trovassi un 4800x o quello che sarà Ryzen 4000 (sperando siano compatibili) a prezzo interessante, poi riciclo il 3700x su una motherboard usata b450 o quello che troverò e anche Ivy andrà in pensione :)

Per il PC domestico l’utilizzo è prettamente gaming.
Detto questo, ho visto che hai optato per un X570 anziché B450, giusto? Reputi la prima scelta più futuribile? A livello di costi credo che X570 sia decisamente più alto.
Alla fine, non vorrei prendere qualcosa che tra un anno e qualcosa non sia già arrivato al capolinea. Scelgo AMD perché dovrebbe offrire maggiori garanzie da questo punto di vista.

Qui ho letto che molti con le x570 alla fine la ventolina del chipset non la sentono; io non mi ero fidato visti alcuni test e ho preso appunto la x470 Prime Pro (sui 150).

Per il chipset dipende dall'uso che ne fai. Io penso sia meglio orientarsi su motherboard con i bios da 256mb (tipo MSI serie MAX) che un domani non dovrebbero aver problemi a prendere il microcode dei ryzen 4000. Poi b450 x470 o x570 è quello che serve a te. Varie b450 perdono porte sata o slot pciex come usi uno slot M.2. X470 e x570 no, al max ti perdi slot pciex (che difficilmente userai). O se vuoi un ssd nvme pciex 4.0 allora è necessario x570 (e forse b550, se si decidessero a rilasciarlo..).

ninja750
10-01-2020, 07:40
ecco un'interessante test dela funzione Eco Mode su ryzen 3700x e 3900x
https://www.hardwaretimes.com/testing-eco-mode-on-the-amd-ryzen-3000-cpus-95-performance-for-70-power/

pensavo ben peggio! com'è possibile che nei giochi quasi non ci sia differenza? e c'è gente che sta li ore e ore per guadagnare 100mhz dando millemila volt..

Black"SLI"jack
10-01-2020, 08:27
Mah oddio, personalmente per i pochi test in game che ho fatto, a parità di vga e frequenze (2080ti 2085/15000), alla stessa risoluzione (4k@60hz) e stesse impostazioni grafiche (tutto max), tra tenere il 3900x a default o a 4350@1,325v all core (a 1,35 ho tenuto all core 4450 in parecchi test ma non credo di essere 100% stabile, ci devo lavorare), differenze le ho viste eccome. Quindi la funzione eco, nella realtà dovrebbe essere ben più limitante.

E parlando sempre di confronti, avendo anche un 9900k@4.8 (con avx in uso), la vga rende qualcosa in più rispetto al 3900x. I minimi sono leggermente più alti.
Parlo ad esempio di rdr2, 4k maxed, ok che non è il gioco meglio ottimizzato, ma a tale risoluzione è settings in genere si dovrebbe essere gpu limited, invece con il 3900x ho visto scendere il frame rate sotto la soglia dei 30fps.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
10-01-2020, 08:46
pensavo ben peggio! com'è possibile che nei giochi quasi non ci sia differenza? e c'è gente che sta li ore e ore per guadagnare 100mhz dando millemila volt..

Non per dire... ma l'ECO MODE ed il suo comportamento io l'ho postato a LUGLIO 2019... come testai il 3700X, non nel 2020. :) :sofico:

Ho sempre detto che l'unico limite che applica è sul consumo massimo, nel 3700X passa da 88W a 68W. Ovvio che il consumo è proporzionato al carico, e quindi condizioni (come i giochi) dove il carico è ~50% su un X8, e il consumo quindi è max 50W (88W /2), il consumo max inferiore dell'ECO MODE non influisce per nulla.

Riportano quello che ho sempre detto sul 7nm e sulle frequenze/consumo.
Per un +5% di performance (diciamo da 4GHz a 4,2GHz) il procio consuma +40% (100 -30% = 70 .... 70 + 40% = 98).

Però si passa da un 3700X 65W TDP a 45W TDP, ed un 3900X da 105W TDP a 65W TDP.

Da notare una cosa. Il passaggio al 7nm+ diminuirà del 10% il consumo (a parità di frequenza e numero transistor) e l'aumento del 15% di IPC, ok che aumenterà il consumo per un maggior numero di transistor, ma aiuterà ancor più il consumo/prestazioni perchè le stesse prestazioni si otterranno ad una frequenza inferiore, con un silicio in una condizione più evviciente.
Alla fine credo che un teorico 3700X Zen3 in ECO MODE (45W TDP) avrà le stesse prestazioni (in carico max) di un odierno 3700X a 65W TDP.

Infatti sono un po' perplesso circa quanto riportano i rumors, +15% di IPC, stesso TDP, ma frequenze superiori di un 100/200MHz. Può darsi che AMD abbia fatto un miracolo... oppure abbia cambiato il modo di valutare il TDP :)

paolo.oliva2
10-01-2020, 08:56
Mah oddio, personalmente per i pochi test in game che ho fatto, a parità di vga e frequenze (2080ti 2085/15000), alla stessa risoluzione (4k@60hz) e stesse impostazioni grafiche (tutto max), tra tenere il 3900x a default o a 4350@1,325v all core (a 1,35 ho tenuto all core 4450 in parecchi test ma non credo di essere 100% stabile, ci devo lavorare), differenze le ho viste eccome. Quindi la funzione eco, nella realtà dovrebbe essere ben più limitante.

E parlando sempre di confronti, avendo anche un 9900k@4.8 (con avx in uso), la vga rende qualcosa in più rispetto al 3900x. I minimi sono leggermente più alti.
Parlo ad esempio di rdr2, 4k maxed, ok che non è il gioco meglio ottimizzato, ma a tale risoluzione è settings in genere si dovrebbe essere gpu limited, invece con il 3900x ho visto scendere il frame rate sotto la soglia dei 30fps.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Per quello che ho provato io sul 3700X, l'architettura scala bene all'aumentare della frequenza. I core sono lineari, la cache idem e l'IF pure (fino a 1800 con DDR4 3600, oltre non sono potuto andare ed occare l'IF in asincrono non porta guadagno).

L'unica cosa che ho notato, è che anche in OC comunque l'Agesa gestisce le frequenze se le temp sono alte... (quello che da' fastidio è che si arriva ad una temp alta procio anche se l'impianto di dissipazione è tutt'altro che al max).

Per fare un esempio
https://i.ibb.co/2W8Wpkx/image-213.png (https://ibb.co/q7072rK)
https://i.ibb.co/kxqp2rL/image-214.png (https://ibb.co/56sdhzQ)
In OC si aumenta la temp dei core... e l'Agesa (o il firmware o qualsiasi diavolo nella logica funzionamento core) c'è un qualcosa che interviene sulla frequenza se la temp dei core è oltre una certa temperatura.
I 2 grafici riportano il consumo... ma è palese che il consumo sia proporzionato alla frequenza.
In passato l'OC era OC... impostavi quello che volevi e il procio faceva quello che volevi. Questa è una condizione nuova pure per AMD...

Giustaf
10-01-2020, 08:56
Mah oddio, personalmente per i pochi test in game che ho fatto, a parità di vga e frequenze (2080ti 2085/15000), alla stessa risoluzione (4k@60hz) e stesse impostazioni grafiche (tutto max), tra tenere il 3900x a default o a 4350@1,325v all core (a 1,35 ho tenuto all core 4450 in parecchi test ma non credo di essere 100% stabile, ci devo lavorare), differenze le ho viste eccome. Quindi la funzione eco, nella realtà dovrebbe essere ben più limitante.


mmmh! interessante.

Io sinceramente pensavo che l'overclock all core servisse più in ambito lavorativo dove si fruttano tutti i core, mentre nei giochi fosse quasi peggiorativo tenerlo in overclock perchè impediva di avere quei picchi a 4,6Ghz di qualche core che magari nei giochi fa comodo.

Forse per avere le massime prestazioni in game basta disabilitare l'SMT e magari provare ad attivare il PBO (sempre che funzioni)?
Chiesto questo giusto perchè ho visto delle recensione come questa sotto (per la verità vecchia) dove si nota questa cosa:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-3900x-smt-off-vs-intel-9900k/6.html

paolo.oliva2
10-01-2020, 09:44
Concordo che nei Threadripper ci sono le 80 e passa linee PCIe di 4a generazione. Quindi il terzo che manca nel prezzo (come da te considerato) è molto probabilmente da attribuire a questo plus (rispetto alla concorrenza).
Inoltre per chi si diletta (come penso sia per te che fai editing video non da professionista) il 3950x mi sembra più che sufficiente (core e prestazioni sommate insieme mi danno l'impressione che anche questa volta ci ha trattato ancora con i guanti bianchi... a noi che ci dilettiamo).
Diverso il discorso PRO (3960X e via a salire). Sono molti i plus offerti oltre alle linee PCIe: 2x NVME M2, 10Gbit usb 3.2, quad channel con ECC(!!!) ed ultimo il RAID sia per i sata che per l'NVME (lo sottolineo perché mi sembra di ricordare che una funzione del genere Intel se la faccia -o faceva- pagare a parte).
Ma, come per il x570, è il prezzo delle MB che forse è un tantino alto (mi sembra che un po' ci stanno mangiando sopra i produttori, non AMD), ma una base di partenza di € 400 (circa) per una MB professionale non mi sembra neanche tanto. Poi è chiaro che se vuoi il top lo paghi.
E ho il forte presentimento, concordando con te, che saranno proprio i chip integrati con la VGA che desteranno maggiore interesse nel mercato generico e soprattutto in quello business :read:

Conta che io mi sono fatto un sistema NUOVO X399 con 350€ di X12 (1920X) e 340€ di mobo X399m (e la mobo l'ho presa con supporto proci 280W TDP proprio per upgradare a Zen2). Con meno di 770€ ho preso tutto con un kit DDR4 a 2933.
Aspettavo un X16 TR4 o il 3960X con l'aspettativa di spendere 800€... dell'acquisto mobo non mi importava, perchè tanto mi sarebbe servita, il 1920X in un cassetto non l'avrei messo, per ciò che faccio va di più del 3700X... e la mobo l'avrei pagata con i soldi del sistema 3700X venduto.
Ovvio che da 800€ a 2000€ le cose cambiano un totale per un hobbista, soprattutto considerando che triplicando la prestazione, mi ci vorrebbero altri 1000€ di HD... una VGA degna e non le ciofeche che ho... alla fine arriverei a 3500€... e senza ritorno alcuno di soldi. Sono troppi.

Ovvio che a sto punto meglio un 3900X/3950X AM4...

Black"SLI"jack
10-01-2020, 10:12
mmmh! interessante.



Io sinceramente pensavo che l'overclock all core servisse più in ambito lavorativo dove si fruttano tutti i core, mentre nei giochi fosse quasi peggiorativo tenerlo in overclock perchè impediva di avere quei picchi a 4,6Ghz di qualche core che magari nei giochi fa comodo.

Infatti lo pensavo anche io. Tieni in considerazione che per il raffreddamento uso esclusivamente liquido custom, quindi le temp non sono un problema.

Ram 3600 c16-19-19-39 ed IF a 1800 quindi in sincrono.

A default di base avevo variazioni delle frequenze tra i 3700 all core a 4650 single core, ma quest'ultimo valore è mantenuto per solo pochi istanti, quindi insignificante all'atto pratico, ma con medie sui 4450/4550. Proprio la variazione continua della frequenza mi ha mostrato valori di frame rate minimi mai visti.

E switchando al profilo oc, quindi 4350 all core, ecco che i minimi sono aumentati. E considera che ero in situazione altamente gpu dipendente. Rdr2 4k maxed ultra. Con il 9900k mai sceso sotto i 32 fps. 3900x default minimo 25 fps. 3900x@4350 minimo 29fps. Test fatti usando ryzen master per switchare al volo di profilo. Quindi rimanendo all'interno della stessa sessione di gioco.

Un gioco non vuol dire niente, appena ho tempo volevo testare qualche altro gioco e fare un confronto con quello che ottenevo con il 9900k.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FroZen
10-01-2020, 10:20
Infatti lo pensavo anche io. Tieni in considerazione che per il raffreddamento uso esclusivamente liquido custom, quindi le temp non sono un problema.

Ram 3600 c16-19-19-39 ed IF a 1800 quindi in sincrono.

A default di base avevo variazioni delle frequenze tra i 3700 all core a 4650 single core, ma quest'ultimo valore è mantenuto per solo pochi istanti, quindi insignificante all'atto pratico, ma con medie sui 4450/4550. Proprio la variazione continua della frequenza mi ha mostrato valori di frame rate minimi mai visti.

E switchando al profilo oc, quindi 4350 all core, ecco che i minimi sono aumentati. E considera che ero in situazione altamente gpu dipendente. Rdr2 4k maxed ultra. Con il 9900k mai sceso sotto i 32 fps. 3900x default minimo 25 fps. 3900x@4350 minimo 29fps. Test fatti usando ryzen master per switchare al volo di profilo. Quindi rimanendo all'interno della stessa sessione di gioco.

Un gioco non vuol dire niente, appena ho tempo volevo testare qualche altro gioco e fare un confronto con quello che ottenevo con il 9900k.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

imho lo scheduler di win10 scazza ancora un po' troppo

un octa probabilmente ne sarebbe meno influenzato rispetto al 3900....

Giustaf
10-01-2020, 10:22
Infatti lo pensavo anche io. Tieni in considerazione che per il raffreddamento uso esclusivamente liquido custom, quindi le temp non sono un problema.

Ram 3600 c16-19-19-39 ed IF a 1800 quindi in sincrono.

A default di base avevo variazioni delle frequenze tra i 3700 all core a 4650 single core, ma quest'ultimo valore è mantenuto per solo pochi istanti, quindi insignificante all'atto pratico, ma con medie sui 4450/4550. Proprio la variazione continua della frequenza mi ha mostrato valori di frame rate minimi mai visti.

E switchando al profilo oc, quindi 4350 all core, ecco che i minimi sono aumentati. E considera che ero in situazione altamente gpu dipendente. Rdr2 4k maxed ultra. Con il 9900k mai sceso sotto i 32 fps. 3900x default minimo 25 fps. 3900x@4350 minimo 29fps. Test fatti usando ryzen master per switchare al volo di profilo. Quindi rimanendo all'interno della stessa sessione di gioco.

Un gioco non vuol dire niente, appena ho tempo volevo testare qualche altro gioco e fare un confronto con quello che ottenevo con il 9900k.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


ok grazie! nel caso dovrò studiarmi tutto su come effettuare l'overclock con questi cosi! :D

Speravo di cavarmela giusto tirando le ram sui 3733 in sincrono! :fagiano:

Kostanz77
10-01-2020, 10:24
io posso portare la mia esperienza, sono passato da un 8700K accoppiata ad una 2080Ti, a 3900X più 2080Ti......ho meno fps massimi, ma sono migliorato nei minimi e l’esperienza di gioco è migliore, più fluida......il 3900X lo uso a stock, mentre l 8700K era a 4.7 GHz


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Black"SLI"jack
10-01-2020, 11:10
A che risoluzione giochi?

Ripeto quanto ho descritto è quanto ho potuto riscontrare al momento con un solo gioco testato a fondo. Venendo dal 9900k qualcosa in meno sulle prestazioni generali l'ho riscontrato se tengo la CPU a default o in oc. Nei massimi non ho riscontrato, almeno per Rdr2, differenze particolari.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Kostanz77
10-01-2020, 11:19
a 3440x1440p 120 hz GSYNC


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Giustaf
10-01-2020, 11:30
Anche io lo utlizzerò a 3440x1440

la mia idea è intanto di montarlo :p, visto che mi è arrivato tutto e ancora non ho avuto tempo!

Poi trovare la stabilità con l'oc delle ram e successivamente fare delle prove nei giochi con SMT disattivato e/o PBO attivo.

Solo da ultimo proverei l'oc manuale all core. Ma solo perché temo sia uno sbattimento, solitamente sono uno che overclocka tutto

Kostanz77
10-01-2020, 11:49
Anche io lo utlizzerò a 3440x1440

la mia idea è intanto di montarlo :p, visto che mi è arrivato tutto e ancora non ho avuto tempo!

Poi trovare la stabilità con l'oc delle ram e successivamente fare delle prove nei giochi con SMT disattivato e/o PBO attivo.

Solo da ultimo proverei l'oc manuale all core. Ma solo perché temo sia uno sbattimento, solitamente sono uno che overclocka tutto



cosa hai preso?...3900X?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Shang Tsung
10-01-2020, 12:10
Ciao ragazzi, qualcuno ha esperienze con server che montano processori Epyc, in particolare di Dell?
Sono usciti da poco ma intanto sarebbe interessante sapere se nel frattempo stanno funzionando senza problemi di sorta.
Grazie.

Giustaf
10-01-2020, 12:22
cosa hai preso?...3900X?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Si esatto, ho messo i componenti principali in firma, ma ancora sono con il 6700k

Bscity
10-01-2020, 12:41
Ma la ventolina sul chipset a cosa serve?

Io non raggiungo nemmeno i 50 gradi.

Ed ho una crosshair vi.

Spitfire84
10-01-2020, 12:49
Ma la ventolina sul chipset a cosa serve?

Io non raggiungo nemmeno i 50 gradi.

Ed ho una crosshair vi.

Si accende in caso di “emergenza” al superamento di una soglia di temperatura (mi pare 65 gradi).

ninja750
10-01-2020, 13:06
Ma la ventolina sul chipset a cosa serve?

Io non raggiungo nemmeno i 50 gradi.


guarda il thread delle mobo x570 :fagiano:

nicolarush
10-01-2020, 14:58
ho ceduto anch'io al 3900x :mc:
vedremo se la ram ECC funziona anche con questo mostro :D

ionet
10-01-2020, 16:20
ecco un'interessante test dela funzione Eco Mode su ryzen 3700x e 3900x
https://www.hardwaretimes.com/testing-eco-mode-on-the-amd-ryzen-3000-cpus-95-performance-for-70-power/

frecciatina a fine articolo:eek:

Remarkably, the Ryzen 9 3900X still haughtily beats the Core i9-9900K while drawing just 55W while the latter chokes on well over 150W.:D

che unito a quest'altra:

https://wccftech.com/intel-core-i9-10900k-10-core-cpu-300w-power-consumption/

un danno all'immagine assurdo,umiliazioni a gogo
ma non era meglio se rinunciavano:confused:

Bscity
10-01-2020, 17:27
:eek:
Ragazzi seguendo queste istruzioni ho ottenuto il massimo dal 3950x.

Con temperature che non arrivano a 65 gradi !

Stò testando la modifica ma già con cpuz ho visto un vantaggio mica da ridere.

Boost a 4800 (mai visti col pbo) più boost a 4700 su altri core che prima arrivavno max a 4550 !

https://i.ibb.co/m8z7nB4/Immagine.jpg (https://ibb.co/SrvpkxB)

The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.

Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.

In extreme Tweaker/core performance boost

set it to – Auto

In extreme Tweaker/precision boost overdrive

precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO

In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%

In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto



now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.

bmw320d150cv
10-01-2020, 18:24
:eek:
Ragazzi seguendo queste istruzioni ho ottenuto il massimo dal 3950x.

Con temperature che non arrivano a 65 gradi !

Stò testando la modifica ma già con cpuz ho visto un vantaggio mica da ridere.

Boost a 4800 (mai visti col pbo) più boost a 4700 su altri core che prima arrivavno max a 4550 !

https://i.ibb.co/m8z7nB4/Immagine.jpg (https://ibb.co/SrvpkxB)

The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.

Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.

In extreme Tweaker/core performance boost

set it to – Auto

In extreme Tweaker/precision boost overdrive

precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO

In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%

In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto



now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :sbavvv: :sbavvv:

Bscity
10-01-2020, 20:19
https://i.ibb.co/nnxWqjX/1.jpg (https://ibb.co/ZYqZRxQ)


:eek:

macchiaiolo
10-01-2020, 21:17
:eek:
Ragazzi seguendo queste istruzioni ho ottenuto il massimo dal 3950x.

Con temperature che non arrivano a 65 gradi !

Stò testando la modifica ma già con cpuz ho visto un vantaggio mica da ridere.

Boost a 4800 (mai visti col pbo) più boost a 4700 su altri core che prima arrivavno max a 4550 !

https://i.ibb.co/m8z7nB4/Immagine.jpg (https://ibb.co/SrvpkxB)

The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.

Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.

In extreme Tweaker/core performance boost

set it to – Auto

In extreme Tweaker/precision boost overdrive

precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO

In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%

In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto



now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.Che istruzioni sono? Cioè dove le hai trovate? Magari domani provo col 3600x

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

matthi87
10-01-2020, 22:12
:eek:
Ragazzi seguendo queste istruzioni ho ottenuto il massimo dal 3950x.

Con temperature che non arrivano a 65 gradi !

Stò testando la modifica ma già con cpuz ho visto un vantaggio mica da ridere.

Boost a 4800 (mai visti col pbo) più boost a 4700 su altri core che prima arrivavno max a 4550 !

https://i.ibb.co/m8z7nB4/Immagine.jpg (https://ibb.co/SrvpkxB)

The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.

Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.

In extreme Tweaker/core performance boost

set it to – Auto

In extreme Tweaker/precision boost overdrive

precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO

In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%

In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto



now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.

Puoi linkare la discussione originale?

paolo.oliva2
10-01-2020, 22:45
:eek:
Ragazzi seguendo queste istruzioni ho ottenuto il massimo dal 3950x.

Con temperature che non arrivano a 65 gradi !

Stò testando la modifica ma già con cpuz ho visto un vantaggio mica da ridere.

Boost a 4800 (mai visti col pbo) più boost a 4700 su altri core che prima arrivavno max a 4550 !

https://i.ibb.co/m8z7nB4/Immagine.jpg (https://ibb.co/SrvpkxB)

The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.

Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.

In extreme Tweaker/core performance boost

set it to – Auto

In extreme Tweaker/precision boost overdrive

precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO

In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%

In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto



now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.

:confused:

Poi le provo con il 3700X...:sofico:

Soccia... +400MHz vs il max del 3700X... con CPU-Z arrivi quasi a 590-600?

Comunque... sinceramente credo che hai un procio :ciapet:, di quelli che silicon lottery vende a 1200$, ma anche se la media dei 3950X fosse -100MHz al tuo, è e rimane un signor procio..

fabietto27
10-01-2020, 23:00
Quelle però sono chiaramente impostazioni di un BIOS Asus...Alcune voci ci sono già nel mio vetusto X99...
Bisogna capire su altre schede madri l'equivalente.
Comunque ha ragione Paolo...un signor processore....Visti i parametri lasciati su Auto,con un lavoro di fino da quel 3950 ci cavi veramente tanto.
Ricordatevi di quello che ho postato l'altro giorno col 3dmark a 5 GHz.Con un buon impianto a liquido secondo me questo ci arriva.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
10-01-2020, 23:02
frecciatina a fine articolo:eek:

Remarkably, the Ryzen 9 3900X still haughtily beats the Core i9-9900K while drawing just 55W while the latter chokes on well over 150W.:D

che unito a quest'altra:

https://wccftech.com/intel-core-i9-10900k-10-core-cpu-300w-power-consumption/

un danno all'immagine assurdo,umiliazioni a gogo
ma non era meglio se rinunciavano:confused:

Guarda... per una ditta è difficile non cercare il massimo prestazionale da commercializzare per contrastare l'offerta del concorrente... e ricordo molto bene il "rantolo" AMD sull'FX9590 a 220W TDP (che onestamente non è nettamente da confrontare per prestazioni/IPC, ma circa il consumo, mi sa che alla fine il 9590 consumava pure meno).

La differenza, e non credo sottile, è che AMD a suo tempo ha riconosciuto l'inferiorità di efficienza in consumo/prestazioni del suo (GF) 32nm vs 22nm/14nm di Intel... ma ha avuto la dignità di commercializzarlo a 220W TDP.
Intel lo venderà ci scommetto ad un TDP inferiore al 3900X, che per magia se arriva a consumare quanto un 3970X che ha 280W TDP.
Ma sto giro non ha tutte le testate dalla sua parte, come epoca 9900K, che hanno postato i consumi a def e i risultati dei bench in OC e 3 righe sui consumi e 30 pagine di risultati nei giochi senza i fix delle falle. Per me si ritrova almeno una parte di testate che faranno la rece focalizzata proprio sui consumi, e, se così fosse, farà la fine negli scaffali (pieni) e vendite zero.

bmw320d150cv
10-01-2020, 23:22
Guarda... per una ditta è difficile non cercare il massimo prestazionale da commercializzare per contrastare l'offerta del concorrente... e ricordo molto bene il "rantolo" AMD sull'FX9590 a 220W TDP (che onestamente non è nettamente da confrontare per prestazioni/IPC, ma circa il consumo, mi sa che alla fine il 9590 consumava pure meno).

La differenza, e non credo sottile, è che AMD a suo tempo ha riconosciuto l'inferiorità di efficienza in consumo/prestazioni del suo (GF) 32nm vs 22nm/14nm di Intel... ma ha avuto la dignità di commercializzarlo a 220W TDP.
Intel lo venderà ci scommetto ad un TDP inferiore al 3900X, che per magia se arriva a consumare quanto un 3970X che ha 280W TDP.
Ma sto giro non ha tutte le testate dalla sua parte, come epoca 9900K, che hanno postato i consumi a def e i risultati dei bench in OC e 3 righe sui consumi e 30 pagine di risultati nei giochi senza i fix delle falle. Per me si ritrova almeno una parte di testate che faranno la rece focalizzata proprio sui consumi, e, se così fosse, farà la fine negli scaffali (pieni) e vendite zero.

ed in tutto questo del 10900k al ces non c'è stata neanche l'ombra...
rumors dicono abbiano problemi di consumi , con circa 300w di consumo a pieno carico ... :mbe:

paolo.oliva2
11-01-2020, 00:28
ed in tutto questo del 10900k al ces non c'è stata neanche l'ombra...
rumors dicono abbiano problemi di consumi , con circa 300w di consumo a pieno carico ... :mbe:

Nell'articolo di wccftech, dicono che forse li faranno uscire in sordina... se li avessero presentati al CES, sarebbe stato imbarazzante... con AMD tutta incentrata a pavoneggiare l'efficienza.

In ogni caso... onestamente Intel ha fatto un bel lavoro... il suo silicio raggiunge 5,2GHz, può tenere botta a 4,9/5GHz su 10 core... il consumo è quello di un 14nm (non poteva fare miracoli).

A parità di processo, un Zen 1000 14nm le avrebbe prese nei denti a randa. Ed è da notare che un Zen 1000 è MCM e X8, mentre l'X10 Intel è appunto un X10 e monolitico.

Viceversa, Zen2 può tranquillamente tenere botta... un 3900X a 490$ credo sarebbe preferibile pure all'X10 a pari prezzo... ma già il 9900KS è prezzato a 600$, dubito che Intel possa offrire +2 core, > frequenza (che implicherebbe una resa inferiore) il tutto a -100$ vs 9900KS.

Oltretutto, un prodotto (i10) commercializzato a febbraio/marzo 2020, che deve restare 1 anno, vuol dire che si scontrerà più con Zen3 che con Zen2.

Spero (per noi e per Intel) che Intel non commercializzi proci a 10nm e che salti direttamente al 7nm, per 2 motivi.
Il 1° è che si può sperare nel 7nm a fine 2021 (se uscisse il 10nm, per forza il 7nm sarebbe nel 2022).
2°, Intel aveva annunciato un incremento IPC fino al 18% con l'architettura 10nm... ed AMD ha +5% con Zen2 e Zen3 è dato +15%, il totale farebbe +20,75% che è di più che fino al +18%.
Inoltre il 10nm Intel ha frequenze inferiori al 14nm... mentre il 7nm+ di TSMC le ha superiori al 7nm... quindi il rapporto è comunque sfavorevole ad Intel.

Cioè... un 10nm Intel in ritardo non risolverebbe nulla perchè sia architetturalmente che come silicio sarebbe peggio... meglio allungare 6 mesi e uscire direttamente sul 7nm (spero).
Se il 7nm fa la fine del 10nm, Intel uscirebbe dal mercato direttamente.

bmw320d150cv
11-01-2020, 00:42
Nell'articolo di wccftech, dicono che forse li faranno uscire in sordina... se li avessero presentati al CES, sarebbe stato imbarazzante... con AMD tutta incentrata a pavoneggiare l'efficienza.

In ogni caso... onestamente Intel ha fatto un bel lavoro... il suo silicio raggiunge 5,2GHz, può tenere botta a 4,9/5GHz su 10 core... il consumo è quello di un 14nm (non poteva fare miracoli).

A parità di processo, un Zen 1000 14nm le avrebbe prese nei denti a randa.

Viceversa, Zen2 può tranquillamente tenere botta... un 3900X a 490$ credo sarebbe preferibile pure all'X10 a pri prezzo... ma già il 9900KS è prezzato a 600$, dubito che Intel possa offrire +2 core, > frequenza (che implicherebbe una resa inferiore) il tutto a -100$ vs 9900KS.

Oltretutto, un prodotto (i10) commercializzato a febbraio/marzo 2020, che deve restare 1 anno, vuol dire che si scontrerà più con Zen3 che con Zen2.

Spero (per noi e per Intel) che Intel non commercializzi proci a 10nm e che salti direttamente al 7nm, per 2 motivi.
Il 1° è che si può sperare nel 7nm a fine 2021 (se uscisse il 10nm, per forza il 7nm sarebbe nel 2022).
2°, Intel aveva annunciato un incremento IPC fino al 18% con l'architettura 10nm... ed AMD ha +5% con Zen2 e Zen3 è dato +15%, il totale farebbe +20,75% che è di più che fino al +18%.
Inoltre il 10nm Intel ha frequenze inferiori al 14nm... mentre il 7nm+ di TSMC le ha superiori al 7nm... quindi il rapporto è comunque sfavorevole ad Intel.

Cioè... un 10nm Intel in ritardo non risolverebbe nulla perchè sia architetturalmente che come silicio sarebbe peggio... meglio allungare 6 mesi e uscire direttamente sul 7nm (spero).
Se il 7nm fa la fine del 10nm, Intel uscirebbe dal mercato direttamente.

ho letto qualche review (anandtech) sul i7-1065G7.... e cavolo quanto spingono i core sunny cove 10nm+ ...
se avesse centrato le frequenze (mancano all'appello circa 500mhz vs i7-8565U 14nm (++)) , + core sunny cove , era una gran bella battaglia vs zen3 in fascia desktop .....
(sempre che riescano a recuperarli,potrebbero chiudere anche a 4.5ghz max boost e farebbero comunque figura a mio parere)

non parliamo di quell aborto di 1a stesura del 10nm di CannonLake i3-8121U che era qualcosa di veramente indecente(-1.3ghz all' appello)... pero dal 10 al 10+ ce taaaaanta roba (da 3.2ghz a 3.9ghz) e come dicevo accoppiato al core sunny cove fila molto bene

L'unico dubbio? L'efficenza del 10+ è praticamente sconosciuta o forse non la trovo io tra le mille sigle proposte da intel

DanieleRC5
11-01-2020, 01:03
:eek:
Ragazzi seguendo queste istruzioni ho ottenuto il massimo dal 3950x.

Con temperature che non arrivano a 65 gradi !

Stò testando la modifica ma già con cpuz ho visto un vantaggio mica da ridere.

Boost a 4800 (mai visti col pbo) più boost a 4700 su altri core che prima arrivavno max a 4550 !

https://i.ibb.co/m8z7nB4/Immagine.jpg (https://ibb.co/SrvpkxB)

The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.

Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.

In extreme Tweaker/core performance boost

set it to – Auto

In extreme Tweaker/precision boost overdrive

precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO

In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%

In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto



now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.Con questi parametri (ma con bios Msi) riesco a vedere il clock St molto più alto (che ci sarà credo ler una frazione di seco do) ma anche un semplice CpuZ ST ha un punteggio bassissimo. Devo capire quale dei parametri causa questo fenomeno.
Grazie comunque per il suggerimento :)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Bscity
11-01-2020, 02:03
Con questi parametri (ma con bios Msi) riesco a vedere il clock St molto più alto (che ci sarà credo ler una frazione di seco do) ma anche un semplice CpuZ ST ha un punteggio bassissimo. Devo capire quale dei parametri causa questo fenomeno.
Grazie comunque per il suggerimento :)

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk


Devi provare a cambiare i risparmi energetici.

Io col ryzen bilanciato avevo il boost clock a 4800 , però nel test single di cpuz o di cinebench dopo un pò calava a 3000...

Adesso ho messo il profilo di usmus (solo profilo, niente impostazioni da bios) e tiene il boost per tutto il tempo del test.

Bscity
11-01-2020, 02:05
Puoi linkare la discussione originale?


https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4416.html

qui la discussione originale .

paolo.oliva2
11-01-2020, 03:51
ho letto qualche review (anandtech) sul i7-1065G7.... e cavolo quanto spingono i core sunny cove 10nm+ ...
se avesse centrato le frequenze (mancano all'appello circa 500mhz vs i7-8565U 14nm (++)) , + core sunny cove , era una gran bella battaglia vs zen3 in fascia desktop .....
(sempre che riescano a recuperarli,potrebbero chiudere anche a 4.5ghz max boost e farebbero comunque figura a mio parere)

non parliamo di quell aborto di 1a stesura del 10nm di CannonLake i3-8121U che era qualcosa di veramente indecente(-1.3ghz all' appello)... pero dal 10 al 10+ ce taaaaanta roba (da 3.2ghz a 3.9ghz) e come dicevo accoppiato al core sunny cove fila molto bene

L'unico dubbio? L'efficenza del 10+ è praticamente sconosciuta o forse non la trovo io tra le mille sigle proposte da intel

A spannella la vedo così.

Zen, Zen2 al mom, è ancora abbastanza grezzo, perchè un'architettura che permette salti >10% di IPC a botta, vuol dire che non è assolutamente al limite del potenziale.
Ma l'evoluzione Zen2, anche se pur con +5% di IPC vs Intel, beh, AMD ha dovuto spremere il 7nm TSMC, perchè da un -50% di consumo del 7nm vs 14nm, per quei +200/300MHz AMD ci ha rimesso il 40% di efficienza.

Intel certamente può fare una architettura con un potenziale simile... però ha il grosso problema del silicio che attualmente non c'è... ma, ancor più grave, è che sta perdendo un tot di tempo... perchè sul 14nm continua con la vecchia architettura, quando, per me, almeno dovrebbe iniziare a fare qualche cosa sull'MCM per acquisire kow-out, che poi riverserebbe sulla prox nanometria.

Da quel che vedo, AMD fa il primo abbozzo architetturale, lo commercializza ancora grezzo, e l'anno successivo lo affina. Ha fatto così con Zen --> Zen+.
Penso che sia per un prb di budget, perchè da Zen+ a Zen2 ha stravolto il tutto.

Intel mi sembra più certosina... quando butta fuori qualcosa di nuovo, è già al 95% di affinamento.

Il problema è che AMD sta volando... appunto... perchè il successore di Zen2 doveva essere Zen2+, mentre è saltata direttamente a Zen3 e probabilmente farà uguale con Zen4. Questo vuol dire che il lavoro di 4 anni lo stringerebbe in 2, al limite 3 stando alla dichiarazione 12-18 mesi.

Questo è un problema grosso per Intel... perchè detto a pere e mele, in 2 anni Intel potrebbe recuperare il ritardo di 4 anni, quindi in teoria nel 2022 potrebbe ritrovarsi con parità silicio e affinamento architettura simile... ma con AMD che ha accelerato in pratica di 1 anno e nel contempo i -2 anni Intel sono diventati -3, le cose si complicano, perchè ipotizzando che siano bravi uguale, comunque Zen è rodato per 4 anni, con Zen+ che ha incrementato l'IPC di un 3-5% su Zen, poi Zen2 +15% su Zen+, Zen3 +15% (dichiarato) su Zen2 e (dichiarato) almeno +10% sia per Zen4 che per Zen5.
E' ovvio che se butti fuori architettura + silicio vs Zen2, +18% ti basta... ma se la stessa la butti fuori con Zen3, ti serve il +35% per arrivare a >50% se con Zen4 e via dicendo.

Inoltre, secondo dichiarazioni ufficiali TSMC, il 3nm dovrebbe essere disponibile già nel 2022 (che vuol dire commercializzabile nel 2023), quindi a tutti gli effetti AMD avrebbe la possibilità di essere a Zen5 + 3nm nel 2023... mentre con Intel stiamo ancora parlando nel 2022 se ci sarà o meno il 7nm... dell'architettura ancora manco si parla.

Non so se rendo. E quello che mi fa paura... è che negli ultimi annunci, vuoi per dare più fiducia, Intel ha sempre comunicato date che si sono rivelate (poi) con un marcato anticipo. Il mobile era dato per l'estate, è uscito verso fine anno, l'X10 a settembre, si parla di febbraio se non marzo... se già si riporta 2022 per il 7nm, mi da' più la sensazione di 2023, il che vorrebbe dire Intel 7nm vs AMD 3nm, con tutti i forse (per il discorso sopra) circa l'IPC dell'architettura. Tu pensi che può reggere Intel? Zen e Zen+ erano "facili" da "marcare", il vero prb gli è arrivato con Zen2, e con solamente 6 mesi di Zen2 in commercio, Intel è andata in picchiata. Se deve passare altri 2 anni con l'i10 e vedersela con Zen3 e Zen4, non tocca avere la sfera di cristallo in che condizioni finirà.

Black"SLI"jack
11-01-2020, 08:29
Si confermo quanto evidenziato da si tara. Fatto test con quelle impostazioni. Tralasciando i risultati dei bench che sono più bassi assai di un oc all core, quello che ho visto è che le temp sono schizzate in alto e soprattutto il vid me lo sono ritrovato più alto pure del default.

Temp di quasi 75 gradi e vid 1,4xx. Mentre in oc all core, il mio 3900x, tiene i 4400 con vid peak a 1,35v, e in full scende sui 1,325v ma con temp mai superiori ai 68 gradi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Bscity
11-01-2020, 08:48
Si confermo quanto evidenziato da si tara. Fatto test con quelle impostazioni. Tralasciando i risultati dei bench che sono più bassi assai di un oc all core, quello che ho visto è che le temp sono schizzate in alto e soprattutto il vid me lo sono ritrovato più alto pure del default.

Temp di quasi 75 gradi e vid 1,4xx. Mentre in oc all core, il mio 3900x, tiene i 4400 con vid peak a 1,35v, e in full scende sui 1,325v ma con temp mai superiori ai 68 gradi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Strano.

Premetto che non ho fatto oc all core ancora , ma in cinebench ho guadagnato un bel pò di punti restando nelle temperature e nei v tranquilli.

Per dire all core in cinebench oscilla dai 4050 ai 4075 con un vcore che oscilla dai 1.119 ai 1.139. E come temperatura sono sui 55 gradi.
Il punteggio è salito a 9400. Stock stà sui 9200.

Nel single core il vcore forse è un pò alto, arriva a 1.506 , però sui 50 gradi.

paolo.oliva2
11-01-2020, 09:32
Mi viene da ipotizzare una cosa.

Per chi ha seguito la presentazione di Zen2 il 7 luglio e soprattutto chi ha acquistato un Zen2 a luglio max agosto, ha provato sulla propria pelle la questione bios, riferita al fatto che i proci NON ANDAVANO ed il motivo (E' SEMBRATO) fosse che AMD non voleva un BIOS dei produttori già settato in OC per Zen2.

A distanza di un tot di tempo, non è strano che con tutti i bios di qualsiasi produttore, il procio vada bene in condizione def e tutto ciò che riguarda il PBO, PBO2 e OC automatico, sembra praticamente disabilitato?

Ora... io che ho un 3700X, che ha frequenze più basse ma che soprattutto costa molto meno, posso pure sbattermene e rischiare... se avessi un 3950X, per certo farei comunque delle sessioni di bench in OC... ma sfruttando proprio il fatto che di suo va già un tot, per il DU imposterei un OC più sull'ottimizzazione, cioè cercando un Vcore più basso per le stesse frequenze o frequenze più alte allo stesso Vcore... che poi l'OC di Zen2 si restringe unicamente sulla frequenza più alta in MT, ovvio che i modelli top abbiano un margine anche sulla max frequenza in targa, però, se stringiamo, quanto? +2-3% con Vcore 1,5V vale la candela?

Ovvio che ognuno fa che quel che vuole con il proprio hardware... la mia è puramente una riflessione.

Black"SLI"jack
11-01-2020, 09:49
Strano.



Premetto che non ho fatto oc all core ancora , ma in cinebench ho guadagnato un bel pò di punti restando nelle temperature e nei v tranquilli.



Per dire all core in cinebench oscilla dai 4050 ai 4075 con un vcore che oscilla dai 1.119 ai 1.139. E come temperatura sono sui 55 gradi.

Il punteggio è salito a 9400. Stock stà sui 9200.



Nel single core il vcore forse è un pò alto, arriva a 1.506 , però sui 50 gradi.Il mio 3900x a default stacca un 7100 circa al c20 con vid in all core di 1.270 circa e temp che oscillano sui 70 gradi in full. Con il tuo settaggio, ho una crosshair 8 hero, prendo i 7450 con vid molto più alto, quasi 1.4v, che ok in single core vedo frequenze sul primo ccd di quasi 4700 su almeno 4 dei 6 core, 3 sul primo ccx e uno sul secondo ccx. Però le temp schizzano ai 75 gradi. Soprattutto sono i voltaggi che non mi piacciono.
Se invece setto manualmente un 4400 con vid peak a 1,35v, stacco un punteggio di 7830 circa con un vid reale sui core di 1,325/1,330, ma con temp massime di 68 gradi.
Dovrei lavorare sulla sezione digi+ per vedere la questione llc e se mi cambia qualcosa sul max all core che tengo. Ho benchato a 4450 all core, ma avevo llc in auto e non propriamente stabile.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Bscity
11-01-2020, 11:02
Il mio 3900x a default stacca un 7100 circa al c20 con vid in all core di 1.270 circa e temp che oscillano sui 70 gradi in full. Con il tuo settaggio, ho una crosshair 8 hero, prendo i 7450 con vid molto più alto, quasi 1.4v, che ok in single core vedo frequenze sul primo ccd di quasi 4700 su almeno 4 dei 6 core, 3 sul primo ccx e uno sul secondo ccx. Però le temp schizzano ai 75 gradi. Soprattutto sono i voltaggi che non mi piacciono.
Se invece setto manualmente un 4400 con vid peak a 1,35v, stacco un punteggio di 7830 circa con un vid reale sui core di 1,325/1,330, ma con temp massime di 68 gradi.
Dovrei lavorare sulla sezione digi+ per vedere la questione llc e se mi cambia qualcosa sul max all core che tengo. Ho benchato a 4450 all core, ma avevo llc in auto e non propriamente stabile.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ah ecco. Non mi tornava il fatto della temperatura alta.

Sulla mi configurazione tra stock e settaggi postati cambia quasi nulla come temperatura. Non sforo i 60 gradi in tutti e due i casi. ed ottengo più punteggio sia in multi che in single.

io la vedo come una via di mezzo tra lo stock e il pbo (che si aumenta le prestazioni, ma sforavo i 70 gradi pure io) e comunque aveva un st che faticava ad arrivare ai 4700 .

Bscity
11-01-2020, 11:48
stock
https://i.ibb.co/ThrSsrS/stock.jpg (https://ibb.co/12b5kb5)


pbo enable
https://i.ibb.co/tMBW7jL/pbo-enable.jpg (https://ibb.co/Kj63M4K)


settaggi on
https://i.ibb.co/ySvG2DL/settaggi-on.jpg (https://ibb.co/m8Z1pmQ)


Per il mio uso (mio uso...) preferisco usarlo con i settaggi on.

Buone prestazioni in multi e in game (fisso a 4400 mhz ieri in formula 1 2019)

St ottimo . Usando photoshop e la suite adobe credo serva più di un oc fisso.

temperature niente da dire.

:)

John_Mat82
11-01-2020, 15:37
Quelle però sono chiaramente impostazioni di un BIOS Asus...Alcune voci ci sono già nel mio vetusto X99...
Bisogna capire su altre schede madri l'equivalente.
Comunque ha ragione Paolo...un signor processore....Visti i parametri lasciati su Auto,con un lavoro di fino da quel 3950 ci cavi veramente tanto.
Ricordatevi di quello che ho postato l'altro giorno col 3dmark a 5 GHz.Con un buon impianto a liquido secondo me questo ci arriva.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Hmm se ho tempo domani provo sulla mia. Non ho ancora provato nulla con PBO e simili..

macchiaiolo
11-01-2020, 16:00
Io hoprovato sta cosa sul 3600x , ho guadagnato in multithreading ma in st perdo molto , nn per la frequenza ma per la gestione dei core nei ccx , almeno è quello che mi è sembrato di capire... insomma nn va bene... Bisognerebbe capire meglio il xké di quelle impostazioni di edc ecc

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Bscity
11-01-2020, 17:31
Io hoprovato sta cosa sul 3600x , ho guadagnato in multithreading ma in st perdo molto , nn per la frequenza ma per la gestione dei core nei ccx , almeno è quello che mi è sembrato di capire... insomma nn va bene... Bisognerebbe capire meglio il xké di quelle impostazioni di edc ecc

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Prova a cambiare il profilo energetico. A me succedeva che il bench (uno qualsiasi x st) partiva a 4700-4800 poi scendeva a 3300 con v ore fisso a 0.912.
Ho risolto mettendo il profilo energetico di usmus. Il Power Plan.

macchiaiolo
11-01-2020, 20:09
Si l'avevo messo seguendo le istruzioni ma niente... devo fare altre prove

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

affiu
11-01-2020, 20:38
A spannella la vedo così.

Zen, Zen2 al mom, è ancora abbastanza grezzo, perchè un'architettura che permette salti >10% di IPC a botta, vuol dire che non è assolutamente al limite del potenziale.
Ma l'evoluzione Zen2, anche se pur con +5% di IPC vs Intel, beh, AMD ha dovuto spremere il 7nm TSMC, perchè da un -50% di consumo del 7nm vs 14nm, per quei +200/300MHz AMD ci ha rimesso il 40% di efficienza.

Intel certamente può fare una architettura con un potenziale simile... però ha il grosso problema del silicio che attualmente non c'è... ma, ancor più grave, è che sta perdendo un tot di tempo... perchè sul 14nm continua con la vecchia architettura, quando, per me, almeno dovrebbe iniziare a fare qualche cosa sull'MCM per acquisire kow-out, che poi riverserebbe sulla prox nanometria.

Da quel che vedo, AMD fa il primo abbozzo architetturale, lo commercializza ancora grezzo, e l'anno successivo lo affina. Ha fatto così con Zen --> Zen+.
Penso che sia per un prb di budget, perchè da Zen+ a Zen2 ha stravolto il tutto.

Intel mi sembra più certosina... quando butta fuori qualcosa di nuovo, è già al 95% di affinamento.

Il problema è che AMD sta volando... appunto... perchè il successore di Zen2 doveva essere Zen2+, mentre è saltata direttamente a Zen3 e probabilmente farà uguale con Zen4. Questo vuol dire che il lavoro di 4 anni lo stringerebbe in 2, al limite 3 stando alla dichiarazione 12-18 mesi.

Questo è un problema grosso per Intel... perchè detto a pere e mele, in 2 anni Intel potrebbe recuperare il ritardo di 4 anni, quindi in teoria nel 2022 potrebbe ritrovarsi con parità silicio e affinamento architettura simile... ma con AMD che ha accelerato in pratica di 1 anno e nel contempo i -2 anni Intel sono diventati -3, le cose si complicano, perchè ipotizzando che siano bravi uguale, comunque Zen è rodato per 4 anni, con Zen+ che ha incrementato l'IPC di un 3-5% su Zen, poi Zen2 +15% su Zen+, Zen3 +15% (dichiarato) su Zen2 e (dichiarato) almeno +10% sia per Zen4 che per Zen5.
E' ovvio che se butti fuori architettura + silicio vs Zen2, +18% ti basta... ma se la stessa la butti fuori con Zen3, ti serve il +35% per arrivare a >50% se con Zen4 e via dicendo.

Inoltre, secondo dichiarazioni ufficiali TSMC, il 3nm dovrebbe essere disponibile già nel 2022 (che vuol dire commercializzabile nel 2023), quindi a tutti gli effetti AMD avrebbe la possibilità di essere a Zen5 + 3nm nel 2023... mentre con Intel stiamo ancora parlando nel 2022 se ci sarà o meno il 7nm... dell'architettura ancora manco si parla.

Non so se rendo. E quello che mi fa paura... è che negli ultimi annunci, vuoi per dare più fiducia, Intel ha sempre comunicato date che si sono rivelate (poi) con un marcato anticipo. Il mobile era dato per l'estate, è uscito verso fine anno, l'X10 a settembre, si parla di febbraio se non marzo... se già si riporta 2022 per il 7nm, mi da' più la sensazione di 2023, il che vorrebbe dire Intel 7nm vs AMD 3nm, con tutti i forse (per il discorso sopra) circa l'IPC dell'architettura. Tu pensi che può reggere Intel? Zen e Zen+ erano "facili" da "marcare", il vero prb gli è arrivato con Zen2, e con solamente 6 mesi di Zen2 in commercio, Intel è andata in picchiata. Se deve passare altri 2 anni con l'i10 e vedersela con Zen3 e Zen4, non tocca avere la sfera di cristallo in che condizioni finirà.

Purtroppo lo scenario è apocalipto, perchè questo ZEN è ''qualcosa'' di grande, ...almeno proviamo ad immaginare il 4990x zen3 64core/128 thread ...a cinebenchr20 siamo a oltre 30000, dentro 280 w di tdp.....praticamente quasi come 4 3950x, ad occhio e croce!:read:

Con cosa si deve pensare per controbbattere: lo stesso numero di core, altrimenti già avrebbe perso(ed il bello che anche per questa strada non è percorribile facilmente, perchè vorrebbe dire un MCM con i controfiocchi per avere un buon compromesso n-core/w TDP ) ed un ipc maggiore degli attuali di almeno 20% e senza pensare di fare per forza 5GHZ altrimenti diventa insognabile dal punto di vista consumi.

Quindi deve essere ''perfetto''....come zen!:D :read:

Non c'è nulla da fare che sognare in blu, ma il declino ormai è scritto, secondo la mia visione e credo che condividi, più o meno.

Guarda che montagna multi-thread ci sta da scalare a partire dal 3950x in su: (ed ovviamente con zen3 tutte quelle barre salgono ulteriormente !!:read: ;) )
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10

...e chiaramente consumare meno di quelli di oggi che sono indietro rispetto a ryzen3000 zen2 ...:eek:

Alex656
11-01-2020, 21:58
Accidenti in questo momento il 3900x sull'amazzone è a 485€..... non so quanto durerà l'offerta ma se penso a quanto l'ho pagato io...


Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk

Kostanz77
11-01-2020, 22:45
Accidenti in questo momento il 3900x sull'amazzone è a 485€..... non so quanto durerà l'offerta ma se penso a quanto l'ho pagato io...


Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk



io l ho preso a quel prezzo, tu quanto hai speso?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
11-01-2020, 23:28
L'ultima versione di OCCT include anche il memtest.

Versione 5.5.1

AUTOMAN
12-01-2020, 08:01
L'ultima versione di OCCT include anche il memtest.

Versione 5.5.1

E' solo per la GPU.

Alex656
12-01-2020, 08:31
io l ho preso a quel prezzo, tu quanto hai speso?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Fui assalito dalla scimmia subito dopo la pubblicazione delle prime recensioni, mi costò più di 600€ ma comunque sapevo che poi sarebbe sceso tanto di prezzo, follie che si fanno una sola volta (per fortuna); tra l'altro credo che chi acquista ora, oltre a risparmiare un bel pò e trovare bios maturi, ha la possibilità di trovarsi un chip di produzione recente che magari funziona con tensioni più basse, scalda meno e boosta di più; son tutte considerazioni di cui ero ben consapevole al momento dell'acquisto...........ma la scimmia a volte è indomabile.

Bscity
12-01-2020, 10:29
Mi diresti il CPU Core voltage (SVI2 TFN) al massimo carico in tutti e 3 gli utilizzi?
Nel mio caso a default è a 1.331mv, con pbo attivo uguale ma con quelle impostazioni arriva a 1.387mv, quindi si in multi sta a frequenze più alte, cb20 default 4200mhz circa e con le impostazioni sta a 4400mhz, ma innalzando oltre il limite il vcpu, quindi io non lo consiglio come settaggio poi uno con le proprie cose fa quello che vuole ma.....

Ps. Sono in oc con cpu core voltage a 1.385v da bios e 1.331v sotto carico con ccx1 a 4500mhz e ccx2 a 4475mhz.


Ho fatto le prove ed ho scoperto una cosa interessante secondo me...

Cinebench r20

stock

Oscilla dai 1.125 ai 1.144 non arriva a 4 ghz all core. In single varia dai 1.456 ai 1.469. Arriva al max su un core a 4616 mhz. Temperature mai sopra i 60.

PBO ENABLE

è più o meno stabile sui 1.331. Arriva a 4117 all core. In single oscilla dai 1.444 ai 1.481. Anche qui arriva al max a 4600 single core.
Qui le temperature arrivano sui 70 gradi.

SETTAGGI ON

oscilla dai 1.112 ai 1.131. Arriva sui 4050-4075 all core.
In single oscilla dai 1.487 ai 1500. Arriva quasi sempre a 4775.Punte di 4800.
Temperature che all'inizio test arrivano a 65 poi calano e restano sotto i 60.

PBO enable + level 3

Oscilla dai 1.269 ai 1.287 . All core di 4117 (più o meno )
Temperature sopra i 70-72.
In single arriva a 1.475. e si ferma a 4617 mhz.



L'unico problema con i settaggi è che usando il profilo power plan di usmus è una bomba in multi e in single (7 core arrivano a 4700 e due a 4800)

Ma...nei test single core parte a 4800 ma dopo un pò cala a 3300 con 0.912 v.

Gli altri profili (sia di windows che i ryzen ) vanno bene ma...non offrono le stesse prestazioni in single. Sembra come se partino un pò in ritardo

Esempio con profilo usmus il test single di cpuz arriva subito a 580 punti

Col profilo ryzen o windows (sia bilanciato che estremo) partono a 560 e salgono pian piano...


Idee del perchè ?

:muro:

Bscity
12-01-2020, 10:50
1125 mv sotto carico sei sicuro?
Puoi mettere uno screen con i core al 100% con cb20?



https://i.ibb.co/19Skhv6/settaggi-on2.jpg (https://ibb.co/0fwx8Dt)


é questo che intendi ? Non vorrei sbagliarmi io...


qui ho i settaggi ON

Bscity
12-01-2020, 10:54
1125 mv sotto carico sei sicuro?
Puoi mettere uno screen con i core al 100% con cb20?

https://i.ibb.co/5TKDhgS/cpuz.jpg (https://ibb.co/6YXh07T)

cpuz

paolo.oliva2
12-01-2020, 11:24
Fui assalito dalla scimmia subito dopo la pubblicazione delle prime recensioni, mi costò più di 600€ ma comunque sapevo che poi sarebbe sceso tanto di prezzo, follie che si fanno una sola volta (per fortuna); tra l'altro credo che chi acquista ora, oltre a risparmiare un bel pò e trovare bios maturi, ha la possibilità di trovarsi un chip di produzione recente che magari funziona con tensioni più basse, scalda meno e boosta di più; son tutte considerazioni di cui ero ben consapevole al momento dell'acquisto...........ma la scimmia a volte è indomabile.

Acquistare al D-DAY i problemi sono quielli. Io ho acquistato il 3700X a 365€... e il 3900X me lo avevano proposto a 545€ (ma non sono riusciti a darmelo).

Fin qui diciamo che rientra nella norma... quello che si può criticare, è un 3900X praticamente introvabile in Italia e se si, a prezzi di gran lunga superiori al solito lucro del 5-10%.

D'altronde la soluzione non c'era... anche se uno dirottava al 3700X, ipoteticamente 350€, vero che oggi può pagare il 3900X a -100/150€, ma poi comunque vendendo il 3700X usato 100€ ce li rimette di sicuro, più lo sbattimento del smontare/montare ivi incluso la spesa della pasta.

Alla fine... ma purtroppo la scimmia è la scimmia, e osicarsi per 3-4 mesi a vedere il 3900X (degli altri), non so se vale la candela.

fr4nc3sco
12-01-2020, 11:31
Per i possessori di 3950 cb20 a quanto vi sta la cpu in multitread e con che configurazione? La mia stock no pbo sta da 3950 a 4ghz circa é nella norma?

Spitfire84
12-01-2020, 11:46
Mi diresti il CPU Core voltage (SVI2 TFN) al massimo carico in tutti e 3 gli utilizzi?
Nel mio caso a default è a 1.331mv, con pbo attivo uguale ma con quelle impostazioni arriva a 1.387mv, quindi si in multi sta a frequenze più alte, cb20 default 4200mhz circa e con le impostazioni sta a 4400mhz, ma innalzando oltre il limite il vcpu, quindi io non lo consiglio come settaggio poi uno con le proprie cose fa quello che vuole ma.....

Ps. Sono in oc con cpu core voltage a 1.385v da bios e 1.331v sotto carico con ccx1 a 4500mhz e ccx2 a 4475mhz.

Che stress test usi per verificare la stabilità?

paolo.oliva2
12-01-2020, 11:48
Ho fatto le prove ed ho scoperto una cosa interessante secondo me...

Cinebench r20

stock

Oscilla dai 1.125 ai 1.144 non arriva a 4 ghz all core. In single varia dai 1.456 ai 1.469. Arriva al max su un core a 4616 mhz. Temperature mai sopra i 60.

PBO ENABLE

è più o meno stabile sui 1.331. Arriva a 4117 all core. In single oscilla dai 1.444 ai 1.481. Anche qui arriva al max a 4600 single core.
Qui le temperature arrivano sui 70 gradi.

SETTAGGI ON

oscilla dai 1.112 ai 1.131. Arriva sui 4050-4075 all core.
In single oscilla dai 1.487 ai 1500. Arriva quasi sempre a 4775.Punte di 4800.
Temperature che all'inizio test arrivano a 65 poi calano e restano sotto i 60.

PBO enable + level 3

Oscilla dai 1.269 ai 1.287 . All core di 4117 (più o meno )
Temperature sopra i 70-72.
In single arriva a 1.475. e si ferma a 4617 mhz.



L'unico problema con i settaggi è che usando il profilo power plan di usmus è una bomba in multi e in single (7 core arrivano a 4700 e due a 4800)

Ma...nei test single core parte a 4800 ma dopo un pò cala a 3300 con 0.912 v.

Gli altri profili (sia di windows che i ryzen ) vanno bene ma...non offrono le stesse prestazioni in single. Sembra come se partino un pò in ritardo

Esempio con profilo usmus il test single di cpuz arriva subito a 580 punti

Col profilo ryzen o windows (sia bilanciato che estremo) partono a 560 e salgono pian piano...


Idee del perchè ?

:muro:

Innanzitutto i moiei complimenti per l'impegno :)

Per quello che chiedi... è sicuramente un discorso di p-state.

Facendo un esempio, un riscontro c'è tra settaggio massimo risparmio e massime performances.
Mentre con massimo risparmio la logica è di passare al p-state superiore se c'è margine, con massime performances si va direttamente al p-state più alto e di lì si cala se temp/Vcore sono alti.

Probabilmente 1usmus ha giocato su questo... ovviamento con la sua conoscenza.

P.S.
Io non ho esperienza con i P-State, ma ora penso che sia diverso con Zen2. Mentre prima i p-state li potevi configurare, mi sembra fossero 5 o 6, quindi prendevi il P-State X e assegnavi il Vcore e frequenza che volevi, ed il procio quando cambiava P-State (in base al carico o temp procio), andava alla frequenza che volevi con il Vcore che volevi.
Credo che ora la cosa sia molto diversa... perchè il Vcore può variare a step di 0,025V, e ipotizzando anche solamente un range di 0,2V, gli step sarebbero 800, quindi credo sia più basato il tutto su algoritmi autonomi che su P-state.

Quello che penso sia il problema, è che non si può intervenire su questi algoritmi perchè blindati dentro il procio (probabilmente solamente un aggiornamento BIOS con Agesa differente può farlo)... e onestamente 1usmus è l'unico al mondo che anche se non è entrato dentro il procio, ha trovato il modo di far lavorare differentemente il procio.

Bscity
12-01-2020, 13:01
Per i possessori di 3950 cb20 a quanto vi sta la cpu in multitread e con che configurazione? La mia stock no pbo sta da 3950 a 4ghz circa é nella norma?


Si, a stock non arriva a 4 Ghz. Più o meno con 9200 di punteggio.

Asus crosshair vi
Ram a 3200 mhz.

fr4nc3sco
12-01-2020, 13:10
Si, a stock non arriva a 4 Ghz. Più o meno con 9200 di punteggio.

Asus crosshair vi
Ram a 3200 mhz.
considerando che è una vita che non metto mano su amd che margine di miglioramento potrei avere? e cosa dovrei fare?

[K]iT[o]
12-01-2020, 13:14
stock
https://i.ibb.co/ThrSsrS/stock.jpg (https://ibb.co/12b5kb5)

:)

Hai nascosto gli effective clocks? Alla fine son quelli che contano, sul clock normale può segnare anche 20mila mhz ma è solo un numerino privo di riscontro.

Bscity
12-01-2020, 13:53
iT[o];46571592']Hai nascosto gli effective clocks? Alla fine son quelli che contano, sul clock normale può segnare anche 20mila mhz ma è solo un numerino privo di riscontro.

Si, se no non ci sta nella schermata il tutto.

Si possono affiancare più schermate?

Spitfire84
12-01-2020, 14:09
OCCT 5.5.1per 2 ore anche se con questi parametri ha girato solo un'ora, non lo considero rs ma per adesso è stabile.
Configurato standard per una migliore ricerca degli errori dato che applicazioni che fanno un massiccio uso di avx non ne uso.
Edit : per small data set e avx il massimo è di 4400mhz a causa della temperatura che schizza alle stelle.
Invece IBT 2.54 ha completato le 10 run in very high con temperatura max di 77C

ok. il sistema a liquido probabilmente ti fa guadagnare 50-100 MHz avendo temperature parecchio più basse, ma resta il fatto che con OCCT Small Data Set AVX2 a più di 4300-4400 MHz (a seconda del sistema di dissipazione) non si va.

Bscity
12-01-2020, 14:31
iT[o];46571592']Hai nascosto gli effective clocks? Alla fine son quelli che contano, sul clock normale può segnare anche 20mila mhz ma è solo un numerino privo di riscontro.


https://i.ibb.co/xs2CXFt/effetive-clock.jpg (https://ibb.co/7zSYjkd)


:confused:

Mi spiegheresti gentilmente l'utilità ? io non vedo differenze in full load :help:

dreadreaper
12-01-2020, 15:03
Con i settaggi on, su CH6 e 3800x, ho un incremento del boost di 100, 125mhz ( parlando in game, non ho ancora fatto test su CB20): bf5 passa da 4350 a 4475 all core e su altri più leggeri, da 4400 a 4525 all core ( ho MSI afterburner su OSD). Ovviamente le temperature sono più alte di 5 gradi, con oscillazioni di qualche secondo verso l'alto ( bf5 per esempio, con settaggi auto e pbo enable 60 gradi, con settaggi On 65 gradi punte di 72 per 1 secondo ). La domanda è se non si rischia nulla lasciando i settaggi on, se non qualche grado di temperatura in più.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Bscity
12-01-2020, 15:26
Con i settaggi on, su CH6 e 3800x, ho un incremento del boost di 100, 125mhz ( parlando in game, non ho ancora fatto test su CB20): bf5 passa da 4350 a 4475 all core e su altri più leggeri, da 4400 a 4525 all core ( ho MSI afterburner su OSD). Ovviamente le temperature sono più alte di 5 gradi, con oscillazioni di qualche secondo verso l'alto ( bf5 per esempio, con settaggi auto e pbo enable 60 gradi, con settaggi On 65 gradi punte di 72 per 1 secondo ). La domanda è se non si rischia nulla lasciando i settaggi on, se non qualche grado di temperatura in più.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Come giustamente ha fatto notare Sintara dovresti controllare il vcore.

Nel mio caso resta anche più basso dello stock . Quindi per me è ok.

Come stabilità...ho il pc acceso da ieri, ho fatto un pò di ore a f1 2019. E non sò più quanti cinebench, cpuz, realbench e altre cose. Nessun problema.

Piuttosto controlla se non hai cali nei lavori prettamente single core.
Per esempio a me capitava che nel sincle core in cinebench dopo un pò calava a 3300 mhz con vcore a 0.912. e bhò..

Ho risolto togliendo i cstate nel bios e altre cose che ancora stò provando prima di volerle dire. Inoltre sembra che col profilo usmus power il problema si verifichi più spesso. Che è proprio quello che spinge più di tutti però.

paolo.oliva2
12-01-2020, 15:51
Da quanto ho capito io, il 7nm TSMC ha come dichiarato 1,325V massimi, ma è inteso senza limiti di tempo di utilizzo a max carico e con la temp max di 95°.

Quello che fa AMD con l'XFR (turbo) è quello di cambiare il core sotto carico così da conservare la frequenza massima (e relativo Vcore).
Il PBO il discorso è diverso... perchè mi sembra che funzioni o meno a seconda della selezione.
Cioè... se un 3700X è già a 1,325V a 4,2GHz/4,250GHz, è già al massimo del Vcore garantito da AMD per carico 100% e temp max 95°... forse è per questo che con gli ultimi bios semplicemente non funzia.
Già con il 3800X e come leggo ancor più il 3950X, attivare il PBO aumenta le prestazioni semplicemente perchè la selezione ha una richiesta di Vcore inferiore e quindi c'è margine.

La rilevazione del Vcore è un terno al lotto... perchè nella logica di funzionamento, il Vcore max è e rimane il medesimo, quindi il max Vcore risulterà simile.
Quello che cambia in realtà, è il tempo di funzionamento ad un Vcore superiore (ma pur sempre con lo stesso limite max), e qui il problema è che i software non riescono a "percepirlo", o comunque, se postano una media, è sballata.
La soluzione di estrapolarla dalle temp del procio (se superiori/inferiori) ho visto che non è esatta... perchè quello che conta è la frequenza media... e picchi di frequenza più alta poitrebbero far scaldare di più il procio ma con una frequenza media inferiore.

L'unica soluzione è benchare... se il risultato migliora, non importa quale sia la frequenza max rilevata, la media sarà sicuramente migliore.

dreadreaper
12-01-2020, 16:22
Come giustamente ha fatto notare Sintara dovresti controllare il vcore.



Nel mio caso resta anche più basso dello stock . Quindi per me è ok.



Come stabilità...ho il pc acceso da ieri, ho fatto un pò di ore a f1 2019. E non sò più quanti cinebench, cpuz, realbench e altre cose. Nessun problema.



Piuttosto controlla se non hai cali nei lavori prettamente single core.

Per esempio a me capitava che nel sincle core in cinebench dopo un pò calava a 3300 mhz con vcore a 0.912. e bhò..



Ho risolto togliendo i cstate nel bios e altre cose che ancora stò provando prima di volerle dire. Inoltre sembra che col profilo usmus power il problema si verifichi più spesso. Che è proprio quello che spinge più di tutti però.Su CB20, son passato da settaggi su Auto più pbo ai settaggi on: da 4980 a 5126, il vcore da 1.33v a 1.40v, mediamente +100mhz sui core, in Multy. Temp da 72 a 79 gradi. Effettivamente anche io ho il single core che scende. Dov'è la voce per i c-state da BIOS?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Alex656
12-01-2020, 16:26
Con i settaggi on, su CH6 e 3800x, ho un incremento del boost di 100, 125mhz ( parlando in game, non ho ancora fatto test su CB20): bf5 passa da 4350 a 4475 all core e su altri più leggeri, da 4400 a 4525 all core ( ho MSI afterburner su OSD). Ovviamente le temperature sono più alte di 5 gradi, con oscillazioni di qualche secondo verso l'alto ( bf5 per esempio, con settaggi auto e pbo enable 60 gradi, con settaggi On 65 gradi punte di 72 per 1 secondo ). La domanda è se non si rischia nulla lasciando i settaggi on, se non qualche grado di temperatura in più.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


Mi son perso, cosa intendete con "settaggi on"? Mi spieghi cosa hai attivato sul bios della chvi? Come hai attivato il PBO e, se l'hai fatto, le opzioni per il profilo 1smus? Io ho attivato:

- advanced\amd cbs\cpu common options\global c state control
- advanced\amd cbs\nbio common options\smu common options\CPPC
- advanced\amd cbs\nbio common options\smu common options\CPPC preferred cores

dreadreaper
12-01-2020, 16:32
Mi son perso, cosa intendete con "settaggi on"? Mi spieghi cosa hai attivato sul bios della chvi? Come hai attivato il PBO e, se l'hai fatto, le opzioni per il profilo 1smus? Io ho attivato:



- advanced\amd cbs\cpu common options\global c state control

- advanced\amd cbs\nbio common options\smu common options\CPPC

- advanced\amd cbs\nbio common options\smu common options\CPPC preferred coresIntendo I settaggi messi su qualche pagina fa, quelli del profilo 1usmus. Ho anche il suo profilo sui risparmi energetici.
Scusa la confusione.


Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Bscity
12-01-2020, 16:32
Credo che 1.4 siano effettivamente un pò troppi.

Poi vedi tu.

La voce la trovi (a memoria) in Advanced/AMD CBS.

Dopo controllo meglio.

Potresti provare vari impostazioni per il risparmio energetico.

Il ryzen bilanciato funziona bene sia in multi che in single.

Ma ripeto...1.4 mi sembrano un pò troppi...:rolleyes:

dreadreaper
12-01-2020, 16:40
Credo che 1.4 siano effettivamente un pò troppi.



Poi vedi tu.



La voce la trovi (a memoria) in Advanced/AMD CBS.



Dopo controllo meglio.



Potresti provare vari impostazioni per il risparmio energetico.



Il ryzen bilanciato funziona bene sia in multi che in single.



Ma ripeto...1.4 mi sembrano un pò troppi...:rolleyes:Ho provato con i c-state, ma in single core scende sempre. Proverò con altri risparmi energetici. Proverò a giocare con llc e vedere se scende come vcore.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
12-01-2020, 17:26
Ragazzi la settimana entrante finalmente monto tutto il sistema AMD (3800x e x570 taichi). Io vorrei disattivare qualsiasi risparmio energetico e spingere tutto al max sempre (tanto è un PC a scopo ludico che uso un paio d'ore al giorno). Da BIOS basta disattivare il cool n quiet e su Windows impostare il profilo performance? Servono altri accorgimenti? Grazie.
Risparmio energetico in bios non c'è più.

Conoscendo Asrock, hai già pressochè il max con il bios tutto def (prima di installare l'S.O., aggiorna il BIOS all'ultima versione, quello con Agesa 1.0.0.4B, altrimenti puoi trovare conflitti con il driver chipset e profilo windows)

Installando l'ultimo driver del chipset (ma credo l'ultima versione di win10 l'abbia già dentro) ti compaiono i settaggi specifici di Ryzen, e selezioni massime prestazioni.
Un'alternativa è installare il profilo di 1usmus per Ryzen, che rende di più.

Oltre a ciò, puoi fare le prove con il PBO/PBO2 da bios, che è molto soggettivo a mobo/bios/modello procio, quindi non ti so dire se avrai o meno vantaggi.

Per il resto... buon divertimento.

LicSqualo
12-01-2020, 18:32
Si, se no non ci sta nella schermata il tutto.

Si possono affiancare più schermate?

Si, su HwInfo devi cliccare sulle icone delle freccette in basso a sinistra, una espande e l'altra riduce. ;)

paolo.oliva2
12-01-2020, 20:29
Per chi ha una X399.

Ho installato l'ultimo bios per la Taichi X399m, che riporta un aggiornamento sui consumi. Non so se sia specifico per Asrock, ma ci sono molte novità.
In primis temp più basse in idle, di circa 5°, e ora ci sono 3 livelli di OC che prima non c'erano (o almeno nei bios di luglio 2019, allora il bios me lo sono spulciato per intero).

L'OC non l'ho provato, in Italia potevo benchare a @4,2GHz con il 1920X... qui è impossibile fare di più data la tamb molto superiore.

Giustaf
12-01-2020, 23:21
montato il tutto (componenti in firma). :D :D :D :sborone:

A default con profilo ram xmp a 3200 faccio al cinebech 7324 punti con cpu che sta all core a 4130/4138Mhz. E' corretto? :help:

PS: temperatura massima vista durante le prove di cinebech era di 62,5 gradi. Ho un impianto a liquido custom. ci siamo?

sto già testando le ram a 3600 16-16-16-32 e sono stabile, vediamo se si riesce a salire o a tirare i timing

DanieleRC5
13-01-2020, 02:17
Si direi che ci siamo come punteggio e come temperature, io con dissipatore ad aria arrivo a circa 10 gradi in più :)


Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Giustaf
13-01-2020, 06:59
ok Grazie! :)

Ma quale dovrebbe essere la frequenza a default a cui sale all core (mediamente), perchè stamani ho provato ad accenderlo a freddo per vedere se partiva e già che c'ero ho fatto un cinebech e le frequenze sono salite a 4.168mhz all core e 7381 di punteggio :fagiano:

Totix92
13-01-2020, 11:54
Ragazzi la settimana entrante finalmente monto tutto il sistema AMD (3800x e x570 taichi). Io vorrei disattivare qualsiasi risparmio energetico e spingere tutto al max sempre (tanto è un PC a scopo ludico che uso un paio d'ore al giorno). Da BIOS basta disattivare il cool n quiet e su Windows impostare il profilo performance? Servono altri accorgimenti? Grazie.

Disattivare il Cool&Quiet non porta a miglioramenti di frequenza e a miglioramenti prestazionali, quindi non ne vale la pena.

@paolo.oliva2
Come fa a non esserci più il risparmio energetico nel bios? io nella mia Gigabyte lo vedo, e c'è anche nella Asrock AB350M Pro4, tutte e 2 con gli ultimi bios con agesa 1.0.0.4B

LicSqualo
13-01-2020, 13:30
Il cool & quiet non va disattivato per amore verso l'ambiente. Niente più.

Per avere il sistema sempre al massimo (anche se non lo consiglio) basta impostare (semplicemente selezionandolo) da windows il profilo energetico "prestazioni elevate / massime prestazioni" o modificare l'impostazione relativa alla CPU nel dettaglio del profilo energetico.
Comunque anche il profilo di 1usmus di default ha il minimo della CPU impostato al 90%.

floyd2
13-01-2020, 13:50
Ma con la nuova versione di Windows (1909 o quello che è) ha ancora senso tenere come piano il ryzen balanced? Io ho il bilanciato di Windows e il 3800x va benissimo. Quale sarebbe il pro del ryzen balanced? Con la nuova versione di Windows intendo.

Totix92
13-01-2020, 14:18
Quindi il cool n quiet non fa abbassare anche le frequenze tipo lo Speed step intel? Cosa fa precisamente?

Si, ma lo fa solo quando il sistema non è in uso o ha poco carico, altrimenti non lo fa, quindi è inutile disattivarlo, perché non comporta problemi prestazionali ecc.
Io per esempio tengo attivi tutti i risparmi energetici, perché non mi va che quando il PC lo uso poco o in quel momento il carico è basso va sempre alla massima frequenza, scaldando di più e consumando di più quando non è necessario.

Ma con la nuova versione di Windows (1909 o quello che è) ha ancora senso tenere come piano il ryzen balanced? Io ho il bilanciato di Windows e il 3800x va benissimo. Quale sarebbe il pro del ryzen balanced? Con la nuova versione di Windows intendo.
Se viene ancora installato dai drivers del chipset allora c'è ancora bisogno, con i Ryzen serie 1000 e 2000 si usa invece ormai solo il Windows Balanced con il solito 5% di CPU min., che va benissimo.

Totix92
13-01-2020, 14:45
A maggior ragione cambia nulla o quasi che li disattivi o meno, tanto vale lasciarlo com'è.

paolo.oliva2
13-01-2020, 17:46
Disattivare il Cool&Quiet non porta a miglioramenti di frequenza e a miglioramenti prestazionali, quindi non ne vale la pena.

@paolo.oliva2
Come fa a non esserci più il risparmio energetico nel bios? io nella mia Gigabyte lo vedo, e c'è anche nella Asrock AB350M Pro4, tutte e 2 con gli ultimi bios con agesa 1.0.0.4B

Mom, cool n quiet era un parametro nei vecchi proci, non ho detto che non c'è più il risparmio energetico, ho detto che non è più rappresentato da quel nome.

P.S.
Ho riletto il mio post, e ho scritto come dici tu, "non c'è più il risparmio energetico", quindi hai comunque ragione tu, ma veramente l'intenzione era dire che non c'era più cool n quiet :).

Comunque fondamentalmente Zen2 in ogni caso il risprmio energetico è sempre attivo (anche con OC manuale). Nel funzionamento normale, per massime prestazioni o massimo consumo, si agisce unicamente sulla frequenza minima da tenere, esempio con un 3700X può essere 3,6GHz (minima def), 4GHz (massime prestazioni) o 2,2GHz (massimo risparmio), ma poi non so, perchè alla fine i core in parking ci vanno uguale... quindi più che altro si allunga o si accorcia il tempo necessario all'idle... non mi sembra che si possa disabilitare del tutto... non ho le idee chiare anche perchè Zen2 l'ho sin da quando c'erano i primissimi bios beta... che non avevano manco il PBO, quindi funzionalità, settaggi e comportamento sono cambiati un totale..., ed ultimamente ci spatacco ancor meno, visto che tutta la parte PBO/PBO2 è come se non esistesse con il 3700X. Inoltre ho sempre occato i proci e quindi con le architetture precedenti il risparmio energetico si disabilitava in AUTO. Poi non ci ho mai dato importanza... il consumo c'è quando il transistor cambia di stato... quindi a quanto sia la frequenza comporta valori di consumo extra tranquillamente ignorabili.

paolo.oliva2
13-01-2020, 20:13
Intel non getta la spugna.

Il 3960X non dovrà più competere con l'X18, si passa a X24.

https://www.tomshardware.com/uk/news/intel-core-i9-10990xe-cpu-specs

10990XE, 22 core e 44TH, sembra avrà 380W TDP :oO:
4GHz la minima garantita e 5GHz la massima.

Il confronto con il 3960X dovrebbe essere comico... sul tragico.

Anche se probabile in ST ci sarebbe un pareggio (per quel che conta su proci da 24 core), in MT il 3960X opera sui 4,2GHz... e con +5% di IPC il 10990XE dovrebbe già girare a poco meno di 4,5GHz, ma con 2 core in meno, probabile 4,6/4,7GHz, e se già il consumo del 10990XE alla frequenza minima garantita di 4GHz è già superiore a quella del 3960X, figuriamoci a 4,5GHz. Non è da escludere che il 10990XE possa anche superare in prestazioni il 3960X... se tirato a 5GHz, ma basterà 1KW/h?

Totix92
13-01-2020, 20:14
Mom, cool n quiet era un parametro nei vecchi proci, non ho detto che non c'è più il risparmio energetico, ho detto che non è più rappresentato da quel nome.

P.S.
Ho riletto il mio post, e ho scritto come dici tu, "non c'è più il risparmio energetico", quindi hai comunque ragione tu, ma veramente l'intenzione era dire che non c'era più cool n quiet :).


Dici? Perché io vedo scritto proprio Cool&Quiet nel bios :confused:
Boh :mbe:

sgrinfia
13-01-2020, 20:57
o

Giustaf
13-01-2020, 23:10
ho provato il 3900x in game, sempre a default in Battlefiled 5.

Secondo MSI Afterburner (sperando che visualizzi i valori corretti) i miei core stano fissi per la maggior parte del tempo a 4300Mhz, tranne le oscillazioni spot a frequenze più alte di qualche core come a 4550 o più basse a 3775, direi che il range medio è 4275 - 4325, ma quasi sempre è fisso a 4300Mhz.

Kostanz77
13-01-2020, 23:16
ho provato il 3900x in game, sempre a default in Battlefiled 5.

Secondo MSI Afterburner (sperando che visualizzi i valori corretti) i miei core stano fissi per la maggior parte del tempo a 4300Mhz, tranne le oscillazioni spot a frequenze più alte di qualche core come a 4550 o più basse a 3775, direi che il range medio è 4275 - 4325, ma quasi sempre è fisso a 4300Mhz.



confermo, a me sta spesso a 4275 MHz sui 12 core...


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

LicSqualo
14-01-2020, 05:26
@Paolo, il 22 core Intel è un fake che sta girando...

fr4nc3sco
14-01-2020, 08:34
c'è qualcuno qua che ha overcloccato in manualy i ryzen 3xxx e utilizza asus? avevo bisogno di 2 dritte... su cosa toccare

GreenHunter
14-01-2020, 08:44
c'è qualcuno qua che ha overcloccato in manualy i ryzen 3xxx e utilizza asus? avevo bisogno di 2 dritte... su cosa toccare

Interessa anche a me

Giustaf
14-01-2020, 08:51
Mi aggrego al discorso overclock ma con una domanda più generica.

se il 3900x mi arriva alle frequenze sopra indicate già a default, quindi 4300 all core, ha senso tirarlo in overclock? Quanto si riuscirebbe a prendere di frequenza fissa su tutti i core rimanendo entro il voltaggio sicuro di 1.325v?

Gyammy85
14-01-2020, 09:38
ho provato il 3900x in game, sempre a default in Battlefiled 5.

Secondo MSI Afterburner (sperando che visualizzi i valori corretti) i miei core stano fissi per la maggior parte del tempo a 4300Mhz, tranne le oscillazioni spot a frequenze più alte di qualche core come a 4550 o più basse a 3775, direi che il range medio è 4275 - 4325, ma quasi sempre è fisso a 4300Mhz.

Si queste cpu tendono a prediligere la massima frequenza all core rispetto al puro boost

Black"SLI"jack
14-01-2020, 10:04
c'è qualcuno qua che ha overcloccato in manualy i ryzen 3xxx e utilizza asus? avevo bisogno di 2 dritte... su cosa toccare

Interessa anche a me

io ci sto lavorando. oc su 3900x e crosshair 8 hero. al momento sono su di un 4400/4450 all core con 1,35v di peak voltage, che in base al settaggio dell LLC scende appena sotto i 1,3v o rimane intorno ai 1,325/1,33 (rispettivamente in auto o settaggio 3).

fr4nc3sco
14-01-2020, 11:41
io ci sto lavorando. oc su 3900x e crosshair 8 hero. al momento sono su di un 4400/4450 all core con 1,35v di peak voltage, che in base al settaggio dell LLC scende appena sotto i 1,3v o rimane intorno ai 1,325/1,33 (rispettivamente in auto o settaggio 3).
sapresti indicarmi su quali parametri intervenire per provare un overclock manuale che mantenga pero gli stadi sleep cosi da iniziare a provare? in effetti che in game mi stia a 4300 ma con voltaggi prossimo a 1,5v non è che mi intusiasma molto "rilevazioni fatte da ryzen master"

paolo.oliva2
14-01-2020, 13:06
Dici? Perché io vedo scritto proprio Cool&Quiet nel bios :confused:
Boh :mbe:

Da me no.

Comunque basta che pensi al funzionamento del Cool&Quiet e a come funziona Ryzen.

Il Cool&Quiet si agganciava ai P-State, e praticamente cambiava il P-State in uso e il procio cambiava frequenza/Vcore in base al P-State.

Con il PhenomII, con BD, tu potevi settare a piacere i P-State (Vcore e frequenza) e quindi il Cool&Quiet lavorava uguale, ma lavorava come volevi tu.

Il funzionamento di Zen2 è totalmente differente, perchè Zen2 incrementa la frequenza a passi di 25MHz, ed in maniera autonoma (mi sembra che può modificare la frequenza fino a 4000 volte al secondo). Il vecchio concetto di Cool&Quiet e relativi P-State non può essere più lo stesso, perchè di fatto non hai più alcun controllo nell'impostare Vcore/frequenza che vuoi ma fa tutto il procio. E' ovvio che si parli sempre di risparmio energetico, ma è completamente differente dal Col&Quiet degli Athlon/Phenom I/II e FX.

E' per questo che ho detto che Cool&Quiet non esiste più, perchè la persona che ha chiesto cosa fare con Zen2, mi è sembrato che se in passato aveva un AMD, lo era al tempo degli Athlon... e se mette le mani su Zen2, il Cool&Quiet di fatto non esiste più, inteso come controllo del procio che puoi settare a piacere. Se si intende Cool&Quiet come principio di risparmio energetico, va beh., si generalizza.... ma è come dire che il PBO è PBO, ma il PBO di Zen+ è differente dal PBO di Zen2 (PBO2 e OC automatico).

P.S.
Non è che voglia avere ragione o meno... Zen2 il risparmio energetico è comunque sempre attivo, cioè i core in parking e diminuzione frequenza lo fanno uguale, sia che sei in OC manuale (con tutti i risparmi energetici attivi o meno) o che sei a def. Idem per quanto riguarda l'I/O... l'IF dimezza la velocità se non è in carico e dimezza pure la frequenza delle DDR4. Bisogna andare in bios per impostare che stia sempre al massimo.
Io non ci vedo nulla manco di simile rispetto al Cool&Quiet passato. Tutto qui.

Totix92
14-01-2020, 13:23
Da me no.

Comunque basta che pensi al funzionamento del Cool&Quiet e a come funziona Ryzen.

Il Cool&Quiet si agganciava ai P-State, e praticamente cambiava il P-State in uso e il procio cambiava frequenza/Vcore in base al P-State.

Con il PhenomII, con BD, tu potevi settare a piacere i P-State e quindi il Cool&Quiet lavorava uguale, ma lavorava come volevi tu.

Il funzionamento di Zen2 è totalmente differente, perchè Zen2 incrementa la frequenza a passi di 25MHz, e mi sembra che può modificare la frequenza fino a 4000 volte al secondo. Il vecchio concetto di Cool&Quiet non può essere più lo stesso, perchè di fatto non hai più alcun controllo nell'impostare Vcore/frequenza che vuoi ma fa tutto il procio. E' ovvio che si parli sempre di risparmio energetico, ma è completamente differente dal Col&Quiet degli Athlon/Pheno e FX.

E' per questo che ho detto che Cool&Quiet non esiste più, perchè la persona che ha chiesto cosa fare con Zen2, mi è sembrato che se in passato aveva un AMD, lo era al tempo degli Athlon... e se mette le mani su Zen2, il Cool&Quiet di fatto non esiste più, inteso come controllo del procio che puoi settare a piacere. Se si intende Cool&Quiet come principio di risparmio energetico, va beh., si generalizza.... ma è come dire che il PBO è PBO, ma il PBO di Zen+ è differente dal PBO di Zen2.

P.S.
Non è che voglia avere ragione o meno... Zen2 il risparmio energetico è comunque sempre attivo, cioè i core in parking e diminuzione frequenza lo fanno uguale, sia che sei in OC manuale (con tutti i risparmi energetici attivi o meno) o che sei a def. Idem per quanto riguarda l'I/O... l'IF dimezza la velocità se non è in carico e dimezza pure la frequenza delle DDR4. Bisogna andare in bios per impostare che stia sempre al massimo.
Io non ci vedo nulla manco di simile rispetto al Cool&Quiet passato. Tutto qui.

Si lo so, anche Zen e Zen+ lavorano così con la frequenza a passi da 25 Mhz e tutto il resto, ma secondo me è solo un tipo completamente differente di Cool&Quiet, a dispetto del nome, qualcosa quella voce nel bios farà, altrimenti non avrebbe senso inserirla.

Nautilu$
14-01-2020, 13:27
Anche il BIOS della mia Biostar riporta "Cool&Quiet".
Non so se montando uno Zen2, la voce sparisca.....

paolo.oliva2
14-01-2020, 13:53
Mi aggrego al discorso overclock ma con una domanda più generica.

se il 3900x mi arriva alle frequenze sopra indicate già a default, quindi 4300 all core, ha senso tirarlo in overclock? Quanto si riuscirebbe a prendere di frequenza fissa su tutti i core rimanendo entro il voltaggio sicuro di 1.325v?

Fai questo conto:

a 4GHz il 7nm consuma il 40% in meno rispetto a 4,2GHz.

Il consumo in sè non è un problema, perchè un 3700X in ECO MODE è 45W, girà sui 4GHz all core e consuma max 68W, mentre a def gira sui 4,2GHz all core e consuma max 88W.

Il problema è più sulla dissipazione dei chiplet, e precisando sullo scambio di calore tra questi e l'HIS. Infatti tra dissi stock e AIO 240/360 e Custom, non si ha un aumento di prestazioni marcato semplicemente perchè non c'è un prb di Watt TDP da smaltire e quindi la temp liquido è simile.
Per avere vantaggi l'unico modo è abbassare la temp liquido oltre alla Tamb, per avere un HIS più freddo e quindi uno scambio migliore con i chiplet.

Questo è il problema principe con Vcore >1,3V, e considerando che superati 1,325V servono 1,4V per 4,4GHz e 1,45V per 4,450GHz (almeno con un 3700X, con una selezione migliore sarà più alta la frequenza a parità Vcore, ma il comportamento sarà medesimo).

Fondamentalmente Zen2 offre una frequenza max inferiore ad Intel, e se consideriamo 4,7GHz per AMD e 5,2GHz per Intel, siamo a -500MHz (però Zen2 ha +5% di IPC, quindi i 4,7GHz di AMD +5% corrispenderebbero ad una frequenza relativa ~4,935GHz).
Come frequenza a pieno carico su tutti i core, il 7nm consuma un tot meno, quindi si può tranquillamente tenere 4,2GHz su tutti i core con un X12 o X16 consumando meno di un vecchio 2700X X8 alla stessa frequenza.

L'OC inteso come tale cambia enormemente tra AMD e Intel.
In ST la max frequenza in targa è difficile sforarla... ma Intel può permettere con adeguata dissipazione di poter far lavorare tutti i core alla velocità massima, mentre AMD lo può su un 3700X (max frequenza in targa 4,4GHz, 8 core li puoi far lavorare) ma se parliamo di 4,6GHz di un 3900X, 12 core non ti vanno a 4,6GHz come 16 core non vanno a 4,7GHz sul 3950X.
Ovvio che parlo di sistema RS/DU, la sessione OC-Bench è tutt'altra cosa.

paolo.oliva2
14-01-2020, 14:59
Io approfondirei la questione su come Zen2 lavora al suo interno, nella gestione Vcore/frequenza e consumo... perchè presumo che sia la base per occare il procio.

Io ho solo un 3700X, e le prove le ho fatte su quello. Se fossi in Italia un 3900X a 485€ lo avrei preso al volo, ma non sono in Italia.

Allora... per ciò che ho provato, indipendentemente dalla versione del bios.

Il TDP nominale 65W con i suoi max 88W di consumo non riesco a sforarli. Max registrato sono 90W (sia a @4,3GHz 1,3V che a @4,45GHz 1,4V, che con l'ABBA con PBO+PBO2 @4,4GHz). Sarebbe interessante sapere se i proci top, quelli con 105W TDP, possono sforare i 142W di consumo, giusto per capire SE AMD ha impostato un limite di consumo a fascia TDP o se i proci TOP lo possono sforare.

Questo è importante per l'OC... se con un software di stress procio io arrivo a 90W di consumo con il 3700X, non ho alcun margine di OC se non posso superare il consumo max. Un aumento di frequenza con l'OC lo posso vedere nei bench tipo CB, ma questo perchè CB non stressa il core al 100%, quindi non arrivando al consumo max, occando ho margine.

Ovvio che se il 3950X permetta di sforare i 140W massimi di consumo, il discorso cambierebbe totalmente.

Sarebbe interessante per chi ha il 3950X, rilevare il consumo max con HWinfo, se sfora i 140W bene (144W ci sta, per sforare intendo 150/160W).

fr4nc3sco
14-01-2020, 16:28
Io approfondirei la questione su come Zen2 lavora al suo interno, nella gestione Vcore/frequenza e consumo... perchè presumo che sia la base per occare il procio.

Io ho solo un 3700X, e le prove le ho fatte su quello. Se fossi in Italia un 3900X a 485€ lo avrei preso al volo, ma non sono in Italia.

Allora... per ciò che ho provato, indipendentemente dalla versione del bios.

Il TDP nominale 65W con i suoi max 88W di consumo non riesco a sforarli. Max registrato sono 90W (sia a @4,3GHz 1,3V che a @4,5GHz 1,4V, che con l'ABBA con PBO+PBO2 @4,4GHz). Sarebbe interessante sapere se i proci top, quelli con 105W TDP, possono sforare i 142W di consumo, giusto per capire SE AMD ha impostato un limite di consumo a fascia TDP o se i proci TOP lo possono sforare.

Questo è importante per l'OC... se con un software di stress procio io arrivo a 90W di consumo con il 3700X, non ho alcun margine di OC se non posso superare il consumo max. Un aumento di frequenza con l'OC lo posso vedere nei bench tipo CB, ma questo perchè CB non stressa il core al 100%, quindi non arrivando al consumo max, occando ho margine.

Ovvio che se il 3950X permetta di sforare i 140W massimi di consumo, il discorso cambierebbe totalmente.

Sarebbe interessante per chi ha il 3950X, rilevare il consumo max con HWinfo, se sfora i 140W bene (144W ci sta, per sforare intendo 150/160W).
144w di lì non sfori

paolo.oliva2
14-01-2020, 17:09
144w di lì non sfori

E allora il margine di OC per Zen2 è unicamente nel "costringere" il procio a sfruttare interamente il tetto di consumo quando il carico non è al massimo (esempio meno core e/o software non gravosi). La massima frequenza in targa, superarla, è un'utopia... perchè il procio è selezionato per quel massimo e di più non può (discorso a parte 3950X, essendo il top, il procio sculato può esistere)

Il problema, assurdo e contorto, è che se forzi i parametri, ossia un Vcore più corposo, sarebbe possibile aumentare la frequenza, ma ciò degrada l'efficienza aumentando i consumi, quindi il paletto del consumo massimo te lo ritrovi lì e guadagno minimo.
Il buffo è che l'OC con Zen2 sarebbe al contrario, più che forzare il Vcore, si otterrebbe di più rendendolo più efficiente. Il prb è che la gestione del Vcore è blindata e l'OFFSET negativo poi alla fine viene ignorato.

fr4nc3sco
14-01-2020, 17:26
E allora il margine di OC per Zen2 è unicamente nel "costringere" il procio a sfruttare interamente il tetto di consumo quando il carico non è al massimo (esempio meno core e/o software non gravosi). La massima frequenza in targa, superarla, è un'utopia... perchè il procio è selezionato per quel massimo e di più non può (discorso a parte 3950X, essendo il top, il procio sculato può esistere)

Il problema, assurdo e contorto, è che se forzi i parametri, ossia un Vcore più corposo, sarebbe possibile aumentare la frequenza, ma ciò degrada l'efficienza aumentando i consumi, quindi il paletto del consumo massimo te lo ritrovi lì e guadagno minimo.
Il buffo è che l'OC con Zen2 sarebbe al contrario, più che forzare il Vcore, si otterrebbe di più rendendolo più efficiente. Il prb è che la gestione del Vcore è blindata e l'OFFSET negativo poi alla fine viene ignorato.

E più complesso.... Io riesco a dare offset negativo il problema è che non so quanto lo applichi ma ci si trovi che in carichi gravosi, vedi cb20 si ha vantaggio con - 0.08875 passa dai 3975 4000 a 4050 4075 ma poi in game a carico medio perdi quei 50 75 mhz, unica e quello di un overclock fisso dove in teoria perdendo il boost ma dovrebbe permettere un media di ottenere 4300 4400 all core a 1.32 oppure dividendo i ccd ci potrebbero essere anche 100/200 mhz in più per un set di ccd

kabino
14-01-2020, 17:42
ciao a tutti
Sto pianificando di comparmi un nuovo computer con un ryzen 3900x ma sono indeciso sulla ram.
Secondo voi è meglio puntare al timing basso (14-14-14-34 DDR4 3200) o ad un timing un po' più alto ma con frequenza 3600?
Uso principale dal pc: gaming, musica

Thanks

EDIT:
dimenticavo il modello di scheda madre:
ASUS ROG Strix X470-I
o
SUS ROG Strix X570-I
o
ASUS ROG STRIX B450-I

Predator_1982
14-01-2020, 17:51
ciao a tutti
Sto pianificando di comparmi un nuovo computer con un ryzen 3900x ma sono indeciso sulla ram.
Secondo voi è meglio puntare al timing basso (14-14-14-34 DDR4 3200) o ad un timing un po' più alto ma con frequenza 3600?
Uso principale dal pc: gaming, musica

Thanks

secondo me non noteresti grandi differenze nell'uso che ne farai, in ogni caso a mio parere meglio le 3200 C14, le ho anche io (delle G.Skill)

Bscity
14-01-2020, 18:01
Più tardi farò altre prove. Sia stock che oc.

Posso solo dire che con i settaggio di qualche pagina fa' il 3950x su crosshair vi va una bomba.

Due core fanno i 4800 (4775 effetive clock)
5 arrivano a 4700 e gli altri sui 4550.

Secondo me il segreto è nel ppt... Edc (impostato a 1..non sarebbe neanche reale...)

Secondo me c'è qualcosa che non quadra o che non sappiamo nel pbo (sempre basandomi sul mio procio)

Stesso vcore del default sui core, multi a 4125 (default arriva a 3995) temperatura oltre i 70...

alfonsor
14-01-2020, 18:15
ciao a tutti
Secondo voi è meglio puntare al timing basso (14-14-14-34 DDR4 3200) o ad un timing un po' più alto ma con frequenza 3600?
Uso principale dal pc: gaming, musica


ovunque si legge che il sistema va meglio se l'infinity fabric va a 1800 ed alla stessa frequenza dalla ram (cioé 3600/2)

ho fatto pochissime prove in riguardo, ma lo hanno confermato

per cui il mio consiglio è ram a 3600 (che non vuol dire che debba essere ufficialmente di targa a 3600, ma che devi potercela fare arrivare)

Wolf91
14-01-2020, 19:21
ciao a tutti
Sto pianificando di comparmi un nuovo computer con un ryzen 3900x ma sono indeciso sulla ram.
Secondo voi è meglio puntare al timing basso (14-14-14-34 DDR4 3200) o ad un timing un po' più alto ma con frequenza 3600?
Uso principale dal pc: gaming, musica


Dipende cosa vuol dire 3600Mhz con timing più alti.

Fai conto che 3200Cl14 3600Cl16 si equivalgono come latenza,solo che le seconde hanno una banda più ampia,semplificando il discorso al max,ci sarebbero mille variabili in gioco

kabino
14-01-2020, 20:09
Dipende cosa vuol dire 3600Mhz con timing più alti.

Fai conto che 3200Cl14 3600Cl16 si equivalgono come latenza,solo che le seconde hanno una banda più ampia,semplificando il discorso al max,ci sarebbero mille variabili in gioco

Mamma mia ormai scegliere i componenti di un pc è diventato un calvario.
Per il prezzo non è un problema dal momento che comprerò negli stati uniti quindi le 32 gb CL16 le trovo a 140 euro mentre le cl14 a 240 circa, solo che tra ram, cpu, schede madri, case da scegliere e dissipatori, non ci sto capendo più nulla :muro:

Wolf91
14-01-2020, 20:47
Mamma mia ormai scegliere i componenti di un pc è diventato un calvario.
Per il prezzo non è un problema dal momento che comprerò negli stati uniti quindi le 32 gb CL16 le trovo a 140 euro mentre le cl14 a 240 circa, solo che tra ram, cpu, schede madri, case da scegliere e dissipatori, non ci sto capendo più nulla :muro:

Se non sei appassionato o ti piace fare overclock,vai pure tranquillo con entrambi i tipi,non ti fasciare la testa per nulla ;)

giancarlo2511
14-01-2020, 21:12
ciao a tutti
Sto pianificando di comparmi un nuovo computer con un ryzen 3900x ma sono indeciso sulla ram.
Secondo voi è meglio puntare al timing basso (14-14-14-34 DDR4 3200) o ad un timing un po' più alto ma con frequenza 3600?
Uso principale dal pc: gaming, music

Io le ho tutte e due, le gskill trident Z 3200 14.14.14.34 e le trident Neo 16.16.16.36
Le ultime sono più veloci, di poco ma piu veloci! Attento che se cerchi le Neo non mi sembra che in europa costino meno di 165€. Forse sono le Z a 140€?

Kostanz77
14-01-2020, 22:43
Ragazzi la settimana entrante finalmente monto tutto il sistema AMD (3800x e x570 taichi). Io vorrei disattivare qualsiasi risparmio energetico e spingere tutto al max sempre (tanto è un PC a scopo ludico che uso un paio d'ore al giorno). Da BIOS basta disattivare il cool n quiet e su Windows impostare il profilo performance? Servono altri accorgimenti? Grazie.

Ste CPU sono già tirate, io lo userei stock.....cosa che faccio col mio 3900X, boosta tranquillamente in game a 4300 sui 12 core

paolo.oliva2
15-01-2020, 00:35
E più complesso.... Io riesco a dare offset negativo il problema è che non so quanto lo applichi ma ci si trovi che in carichi gravosi, vedi cb20 si ha vantaggio con - 0.08875 passa dai 3975 4000 a 4050 4075 ma poi in game a carico medio perdi quei 50 75 mhz, unica e quello di un overclock fisso dove in teoria perdendo il boost ma dovrebbe permettere un media di ottenere 4300 4400 all core a 1.32 oppure dividendo i ccd ci potrebbero essere anche 100/200 mhz in più per un set di ccd

Onestamente, per quello che ho provato io, alla fine Zen2 il Vcore lo assegna "lui".
Ricordo che con @4,1GHz fissi, dando 1,25V di Vcore lui li portava a 1,2V... poteva essere prb di LLC, ma l'avevo al max (e con una Taichi X470 con un procio 65W TDP, prb di erogazione zero), e con tutto uguale, ma settando @4,2GHz, 1,25V erano fissi.

L'OC separato a Chiplet non l'ho potuto provare, ho 1 chiplet (3700X). Quello dei CCX è un rebus, perchè da bios puoi settare 3+3, 2+2... ma non core 0,1,2,3 del CCX (almeno non ho visto altro). Da Ryzen Master sarebbe possibile, ma dopo lui setta windows ed ignora quello che cambi in bios, e a me una volta s'è grippato e non sono riuscito a reinizializzarlo se non reistallando l'S.O., quindi troppo casino.

Onestamente, speravo che i paletti di Zen2 fossero a causa di Bios/Agesa acerbi... invece più si va avanti, e più il settaggio def è l'ottimale, tutto quanto modifichi va bene in un modo e male in un altro.

Tra parentesi, fino all'Agesa 1.0.0.3AB, l'OC manuale rendeva, semplicemente perchè il Vcore def era più alto del dovuto e quindi con settaggio manuale riuscivi a guadagnare bene 50/100MHz in MT su tutti i core con temp uguali al def, che in Italia volevano dire 4,3GHz, ma dove sono, con tamb 40°, meglio 4,250GHz ma in relax.
Dall'agesa 1.0.0.3ABBA all'ultimo 1.0.0.4AB (che io ho ancora beta), il Vcore con settaggio def è migliorato (inferiore a parità frequenza) e contemporaneamente, inspiegabilmente, se vai di OC manuale il Vcore che devi applicare è +0,05V rispetto ad Agesa precedenti.
Praticamente ha segato in toto il guadagno OC sull'MT, perchè se con 1,3V prima stavo a @4,3GHz, ha senso (-100MHz del turbo su 1 core che a me non interessa, a favore di +50/100MHz in MT a pari temp procio se non più fresco). Ovvio che se devo dare 1,3V per 4,250GHz, con guadagno frequenza e temp procio zero, e perdo il turbo, non ha più senso.

Purtroppo di giorno in giorno sono sempre più convinto che ci sia una ragione commerciale e non tecnica, e con il fatto che con l'Agesa AMD riesce a blindare tutto, non c'è modo di fare nulla.
Dico commerciale e non tecnica, perchè su internet di morti bianche non se ne parla... (e con il casino che avevano creato per -25MHz sulla frequenza max, se ci fossero casi, sai i caratteri cubitali e le rece che farebbero...).
Quindi l'unica cosa che ci vedo, è che stoppando un attimo i proci in MT AMD non ha comunque prb di competitività, visto la disponibilità attuale di 3900X... incentiva l'acquisto di 3900X vs 3700X/3800X e si tiene un margine superiore di incremento con Zen3, guadagnando in volume di chi farà upgrade.

paolo.oliva2
15-01-2020, 00:58
Ste CPU sono già tirate, io lo userei stock.....cosa che faccio col mio 3900X, boosta tranquillamente in game a 4300 sui 12 core

Quello che da' fastidio (per modo di dire), è che era più "piacevole" l'XFR del 2700X, perchè ogni core se non utilizzato incrementava di 50MHz la frequenza.

Zen2 è particolare... perchè da una parte la frequenza su tutti i core è alta (supponendo un 3900X X12 ~4,2GHz che sono molti per un X12 a 105W TDP), ma il guadagno rispetto al carico è bassissimo. Cioè... tra carico su 12 core e carico al 50% è 100MHz... che credo rimangono gli stessi fino a 2 core, per poi boostare +300/400MHz su 1 core.

kabino
15-01-2020, 04:55
Io le ho tutte e due, le gskill trident Z 3200 14.14.14.34 e le trident Neo 16.16.16.36
Le ultime sono più veloci, di poco ma piu veloci! Attento che se cerchi le Neo non mi sembra che in europa costino meno di 165€. Forse sono le Z a 140€?

se mi dici l'esatto modello posso controllare, ora come ora non trovo nulla.

EDIT: mi sa che ci sono solo per chi vuole 16 gb (8x2). Io sto cercando per 32 gb!

b.u.r.o.87
15-01-2020, 08:35
beh dai il nuovo 24 core/ 48 threads Threadripper 3960x va di media solo il 41% in più, rispetto al suo predecessore 2970wx consumando uguale
www.hwupgrade.it/art...-24-core-di-terza-generazione_index.html

Non c'è che dire, il passaggio da Zen+ (12nm) a Zen2 (7nm) con l'aumentare dei core diventa davvero impressionante :ciapet:

Gyammy85
15-01-2020, 09:19
ciao a tutti
Sto pianificando di comparmi un nuovo computer con un ryzen 3900x ma sono indeciso sulla ram.
Secondo voi è meglio puntare al timing basso (14-14-14-34 DDR4 3200) o ad un timing un po' più alto ma con frequenza 3600?
Uso principale dal pc: gaming, musica

Thanks

EDIT:
dimenticavo il modello di scheda madre:
ASUS ROG Strix X470-I
o
SUS ROG Strix X570-I
o
ASUS ROG STRIX B450-I

Mi pare che la frequenza abbia comunque il sopravvento, quindi andrei di 3600

Gyammy85
15-01-2020, 09:20
beh dai il nuovo 24 core/ 48 threads Threadripper 3960x va di media solo il 41% in più, rispetto al suo predecessore 2970wx consumando uguale
www.hwupgrade.it/art...-24-core-di-terza-generazione_index.html

Non c'è che dire, il passaggio da Zen+ (12nm) a Zen2 (7nm) con l'aumentare dei core diventa davvero impressionante :ciapet:

Incide molto il fatto che le latenze di zen 2 per l'accesso alla memoria sono molto più basse rispetto ai vecchi tr, grazie ai chiplet e all'i/o, infatti hanno uno scaling mostruoso all'aumentare dei core, pure il 2990wx ne esce male

Bscity
15-01-2020, 09:41
Da quanto ho capito io, il 7nm TSMC ha come dichiarato 1,325V massimi, ma è inteso senza limiti di tempo di utilizzo a max carico e con la temp max di 95°.

Quello che fa AMD con l'XFR (turbo) è quello di cambiare il core sotto carico così da conservare la frequenza massima (e relativo Vcore).


In effetti è quello che notavo ieri. Sopratutto con il profilo usmus.

Se lanci uno stress test single core di lunghezza adeguata si vede chiaramente che

Il core uno schizza a 4700 (4800 con i settaggi e il profilo usmus) il vcore arriva a 1487 - 1506.
Dopo qualche secondo il lavoro viene passato al core due, dando il tempo di "riposare" al core uno.

Con i settaggi la cosa è ancora più evidente perché il core due passa al core tre (e non al due che probabilmente boostando a 4800 non è del tutto pronto a riprendere).
Si finisce con 8 core di cui due a 4800 e ben 6 a 4700.

Bscity
15-01-2020, 09:48
https://imgbbb.com/images/2020/01/15/15903345e77402d4c.jpg

:)

Frankozzo_207
15-01-2020, 10:31
Signori, una buona giornata a tutti..
Di seguito il mio pc che è ultimato, assieme al mio daily use OC ALL CORE FIXATO@4.3GHZ@1.35v e stabile con le AVX2:

https://i.ibb.co/vHPRDwz/Cattura.png (https://ibb.co/KXqSm0y)
https://i.ibb.co/FwsK22T/Cattura2.png (https://ibb.co/k83xjjC)

Potete vedere come scala in frequenza il 3600x su CB R20 :O :) :cool:

paolo.oliva2
15-01-2020, 11:00
In effetti è quello che notavo ieri. Sopratutto con il profilo usmus.

Se lanci uno stress test single core di lunghezza adeguata si vede chiaramente che

Il core uno schizza a 4700 (4800 con i settaggi e il profilo usmus) il vcore arriva a 1487 - 1506.
Dopo qualche secondo il lavoro viene passato al core due, dando il tempo di "riposare" al core uno.

Con i settaggi la cosa è ancora più evidente perché il core due passa al core tre (e non al due che probabilmente boostando a 4800 non è del tutto pronto a riprendere).
Si finisce con 8 core di cui due a 4800 e ben 6 a 4700.

Penso probabilmente che il 3950X, oltre ad avere la frequenza boost max di tutti i Zen2, la selezione è massima e riguarda pure anche gli altri core del chiplet... perchè con una frequenza max di boost di 4,7GHz, avere tutti e 8 i core che ci arrivano e due che addirittura la superano di 100MHz..., è abbastanza esplicativo.

Fossi in AMD, avrei studiato un HIS diverso. Con la fantasia, avrei fatto un HIS sia sopra che sotto il chiplet, in modo da raddoppiare la superficie di contatto e quindi la dissipazione :).

Randa71
15-01-2020, 12:40
Penso probabilmente che il 3950X, oltre ad avere la frequenza boost max di tutti i Zen2, la selezione è massima e riguarda pure anche gli altri core del chiplet... perchè con una frequenza max di boost di 4,7GHz, avere tutti e 8 i core che ci arrivano e due che addirittura la superano di 100MHz..., è abbastanza esplicativo.

Fossi in AMD, avrei studiato un HIS diverso. Con la fantasia, avrei fatto un HIS sia sopra che sotto il chiplet, in modo da raddoppiare la superficie di contatto e quindi la dissipazione :).

Paolo, HIS c'entra poco...da prove che hanno fatto dove il 3960X è stato scoperchiato e messi i die a contatto diretto con il dissi le temp erano le stesse...la saldatura che hanno fatto è ottima....o quantomeno non è tale da limitare le perf della CPU...
e più che mettere i die a contatto direttamente con il dissi non so cosa si possa fare con i sistemi di dissipazione retail di adesso
https://www.youtube.com/watch?v=c1wyUMZVv4k
anche con il primo ryzen era risultato ottimo il processo di saldatura...al massimo ti scendeva di un paio di gradi con il contatto diretto...per cui il rischio non valeva la candela
penso che se la CPU non sale è per il silicio...non certo per HIS....tra altro è un peccato perchè sia li 3900X che il 3950X il quale ha 4 core in +...però il clock nei carichi medi, gaming, è lo stesso....circa 4250-4275mhz...è come se le rese del silicio, a parte qualche raro core, facessero "fatica" a reggere costantemente quelle frequenze...
Infatti al giorno d'oggi per me il bench single core, con tutta la parallelizzazione che c'è (dx12 vulkan i motori dei giochi + o meno recenti che almeno 3/4 core li usano), ha anche poco senso (o ha senso solo per i bench o per app non proprio recentissime)...mentre ha molto + senso analizzare il clock in carichi reali...che solitamente stanno nel mezzo...cioè non solo 1 core e non tutti i core

https://www.anandtech.com/show/15043/the-amd-ryzen-9-3950x-review-16-cores-on-7nm-with-pcie-40/2

nella tabella load average clock risulta che lo stacco tra 2 core e 3 è quasi di 200MHZ, mentre dopo è molto + graduale....e penso che questa scelta sia dovuta principalmente per il silicio....altrimenti non mi spiego perchè...

Andy1111
15-01-2020, 14:31
Paolo secondo te non è rischioso portare un 3900x a 1.402v per avere 12 core a 4600 e gli altri 12 a 4450 ? https://www.youtube.com/watch?v=ABRsprCXmSw

segnalo anche questo video https://www.youtube.com/watch?v=nWuYzcw9oO0&list=LLeQl4VcioBVIfhuKNoRFa6g&index=3&t=0s magari può rimanere utile

Non ho ancora questo processore ma più in la forse lo prendo.

fras78
15-01-2020, 15:08
Ma il dissi stock del 3600X se non si fa overclock è valido?

fabius21
15-01-2020, 16:43
Paolo, HIS c'entra poco...da prove che hanno fatto dove il 3960X è stato scoperchiato e messi i die a contatto diretto con il dissi le temp erano le stesse...la saldatura che hanno fatto è ottima....o quantomeno non è tale da limitare le perf della CPU...
e più che mettere i die a contatto direttamente con il dissi non so cosa si possa fare con i sistemi di dissipazione retail di adesso
https://www.youtube.com/watch?v=c1wyUMZVv4k
anche con il primo ryzen era risultato ottimo il processo di saldatura...al massimo ti scendeva di un paio di gradi con il contatto diretto...per cui il rischio non valeva la candela
penso che se la CPU non sale è per il silicio...non certo per HIS....tra altro è un peccato perchè sia li 3900X che il 3950X il quale ha 4 core in +...però il clock nei carichi medi, gaming, è lo stesso....circa 4250-4275mhz...è come se le rese del silicio, a parte qualche raro core, facessero "fatica" a reggere costantemente quelle frequenze...
Infatti al giorno d'oggi per me il bench single core, con tutta la parallelizzazione che c'è (dx12 vulkan i motori dei giochi + o meno recenti che almeno 3/4 core li usano), ha anche poco senso (o ha senso solo per i bench o per app non proprio recentissime)...mentre ha molto + senso analizzare il clock in carichi reali...che solitamente stanno nel mezzo...cioè non solo 1 core e non tutti i core

https://www.anandtech.com/show/15043/the-amd-ryzen-9-3950x-review-16-cores-on-7nm-with-pcie-40/2

nella tabella load average clock risulta che lo stacco tra 2 core e 3 è quasi di 200MHZ, mentre dopo è molto + graduale....e penso che questa scelta sia dovuta principalmente per il silicio....altrimenti non mi spiego perchè...

Ma quello è un threadripper, è fresco già di suo da come ricordo

John_Mat82
15-01-2020, 17:33
Ma il dissi stock del 3600X se non si fa overclock è valido?

Si il wraith prism è un buon cooler. Non buono come un dissi a torre ma sufficiente a stock. Provalo, io avevo un noctua nh u12p in giro a far nulla e il bracket è arrivato in tempo, qualora fosse rumoroso lo sostituisci poi.

Anche lo Spire tutto sommato era alquanto efficace (su un 3400g però). Coi giusti setting era pure silenzioso, si faceva sentire solo a full e dopo un bel po'.

paolo.oliva2
15-01-2020, 18:45
Paolo secondo te non è rischioso portare un 3900x a 1.402v per avere 12 core a 4600 e gli altri 12 a 4450 ? https://www.youtube.com/watch?v=ABRsprCXmSw

segnalo anche questo video https://www.youtube.com/watch?v=nWuYzcw9oO0&list=LLeQl4VcioBVIfhuKNoRFa6g&index=3&t=0s magari può rimanere utile

Non ho ancora questo processore ma più in la forse lo prendo.

Io il 3700X a 1,4V l'ho portato ed i 4,4GHz li tiene... architetturalmente è sicuramente RS, però tocca dissiparlo e con tamb 40° io non ce la faccio.

Però è un non sense... perchè tra 1,325V/1350V e 1,4V ci sono 50/100MHz, quindi al più un incremento di performances dall'1% al 3%.
A 1,325V puoi starci a vita e fregartene delle temp perchè 1,325V è garantito sotto carico continuativo e fino a 95°... oltre 1,325V e fino a 1,4V, PER ME il silicio dovrebbe tenere ma se non si superano i 65°.
(E' UNA MIA SENSAZIONE, però c'è un riscontro visibile, nel senso che AMD arriva pure a 1,5V, però per brevissimo tempo. Se un silicio salta a X tensione, salta, conta poco per quanto tempo... quindi è ovvio che il problema sia la temp procio in primis e poi il Vcore.)

Dipende come utilizzi il procio. Io, per esempio, lo sfrutto in MT al 100%, e per il resto è cazzeggio. Onestamente in MT al 100%, il 3700X con Agesa 1.0.0.4B tocca torturarlo per fargli superare i 75° (AIO 240 4 ventole), anche se ho una tamb ~40°... ma se lo occhi le temp salgono... e se faccio una conversione video che mi dura ore, non ci penso manco lontanamente di avere l'ansia di controllare le temp procio ogni 5' per poi in una conversione video di 3h risparmiare 3-5 minuti. Tieni anche presente che Zen2 è veramente tosto in parallelizzazione, nel senso che potresti caricarlo al 100% e contemporaneamente fare altro.... poi tu prenderesti un 3900X, X12 e 24TH. Potresti tranquillamente (esempio) lasciarlo a def, giocare e sotto fare una conversione video, con performances superiori ad un X8 tirato che faccia unicamente la conversione.

paolo.oliva2
15-01-2020, 19:08
Paolo, HIS c'entra poco...da prove che hanno fatto dove il 3960X è stato scoperchiato e messi i die a contatto diretto con il dissi le temp erano le stesse...la saldatura che hanno fatto è ottima....o quantomeno non è tale da limitare le perf della CPU...
e più che mettere i die a contatto direttamente con il dissi non so cosa si possa fare con i sistemi di dissipazione retail di adesso
https://www.youtube.com/watch?v=c1wyUMZVv4k
anche con il primo ryzen era risultato ottimo il processo di saldatura...al massimo ti scendeva di un paio di gradi con il contatto diretto...per cui il rischio non valeva la candela
penso che se la CPU non sale è per il silicio...non certo per HIS....tra altro è un peccato perchè sia li 3900X che il 3950X il quale ha 4 core in +...però il clock nei carichi medi, gaming, è lo stesso....circa 4250-4275mhz...è come se le rese del silicio, a parte qualche raro core, facessero "fatica" a reggere costantemente quelle frequenze...
Infatti al giorno d'oggi per me il bench single core, con tutta la parallelizzazione che c'è (dx12 vulkan i motori dei giochi + o meno recenti che almeno 3/4 core li usano), ha anche poco senso (o ha senso solo per i bench o per app non proprio recentissime)...mentre ha molto + senso analizzare il clock in carichi reali...che solitamente stanno nel mezzo...cioè non solo 1 core e non tutti i core

https://www.anandtech.com/show/15043/the-amd-ryzen-9-3950x-review-16-cores-on-7nm-with-pcie-40/2

nella tabella load average clock risulta che lo stacco tra 2 core e 3 è quasi di 200MHZ, mentre dopo è molto + graduale....e penso che questa scelta sia dovuta principalmente per il silicio....altrimenti non mi spiego perchè...

Forse mi sono spiegato male... io non intendo dire che l'HIS di Zen2 è fatto male... anzi, penso che sia il top. Io intendo dire che la nanometria 7nm ha una densità tale che si ha difficoltà a trasferire il calore dei chiplet all'HIS.
Ora... il chiplet è "attaccato" all'HIS solamente nella parte superiore... se si facesse un HIS che "abbraccia" il chiplet sia "sopra" che "sotto", si raddoppierebbe la superficie di contatto (e di scambio calore).
A pere e mele... se il 7nm ha doppia densità rispetto al 14nm, con un HIS che raddoppierebbe la superficie a contatto, si dovrebbero avere le stesse condizioni che avere un 14nm.

Come dici tu, cioè scoperchiando il procio, che non cambia nulla, è ovvio, nel senso che se l'HIS è fatto bene, migliorie non ci sono (a parità di superficie di contatto). Ma io dicevo di raddoppiarla.

Io ho un sistema X399, con lo scontatissimo 1920X :stordita:, la differenza tra HIS AM4 e X399 (non la qualità, che penso sia la stessa, ma proprio la superficie) è enorme. Nella mia condizione di tamb 40°, il 1920X che è un 180W TDP, raffreddato ad aria (Noctua TR4 2 ventole), va al 100% del def (3,5GHz def + 200MHz XFR = 3,7GHz), mentre con il 2700X che è un 125W TDP, con lo stesso AIO 240 4 ventole di Zen2, perdevo 200/250MHz del PBO (girava a 3,950GHz vs i 4,2GHz in Italia).

I Zen2 TR4 dimostrano questo... in fin dei conti.
Per il vantaggio HIS in teoria un 3960X/3970X sarebbe potuto girare anche a frequenze superiori su tutti i core rispetto ad un AM4, ma alla fin fine un 3960X X24 "gira" su tutti i core sulle stesse frequenze di un 3700X X8.
Se il problema è nello scambio di calore dovuto alla nanometria, come sembra essere, ovvio che la dimensione dell'HIS non guadagni nulla o comunque poco, perchè hai la stessa situazione di un AM4 con un AIO 240 e passare ad un custom cazzuto... il guadagno è poco, perchè ambedue aiuterebbero a smaltire un TDP superiore, che di certo non c'è con un procio 3700X 65W TDP.

paolo.oliva2
15-01-2020, 19:14
Ma il dissi stock del 3600X se non si fa overclock è valido?

Non so che modello di dissi stock monta il 3600X, ma se è lo stesso del 3700X, ti permette anche l'OC.

Andy1111
15-01-2020, 19:17
Io il 3700X a 1,4V l'ho portato ed i 4,4GHz li tiene... architetturalmente è sicuramente RS, però tocca dissiparlo e con tamb 40° io non ce la faccio.

Però è un non sense... perchè tra 1,325V/1350V e 1,4V ci sono 50/100MHz, quindi al più un incremento di performances dall'1% al 3%.
A 1,325V puoi starci a vita e fregartene delle temp perchè 1,325V è garantito sotto carico continuativo e fino a 95°... oltre 1,325V e fino a 1,4V, PER ME il silicio dovrebbe tenere ma se non si superano i 65°.
(E' UNA MIA SENSAZIONE, però c'è un riscontro visibile, nel senso che AMD arriva pure a 1,5V, però per brevissimo tempo. Se un silicio salta a X tensione, salta, conta poco per quanto tempo... quindi è ovvio che il problema sia la temp procio in primis e poi il Vcore.)

Dipende come utilizzi il procio. Io, per esempio, lo sfrutto in MT al 100%, e per il resto è cazzeggio. Onestamente in MT al 100%, il 3700X con Agesa 1.0.0.4B tocca torturarlo per fargli superare i 75° (AIO 240 4 ventole), anche se ho una tamb ~40°... ma se lo occhi le temp salgono... e se faccio una conversione video che mi dura ore, non ci penso manco lontanamente di avere l'ansia di controllare le temp procio ogni 5' per poi in una conversione video di 3h risparmiare 3-5 minuti.

Grazie alla fine è quello che pensavo anche io, magari quando lo avrò potrò farmi una idea più precisa considerando che sarà raffreddato a liquido con monoblocco

giancarlo2511
15-01-2020, 19:31
Non so che modello di dissi stock monta il 3600X, ma se è lo stesso del 3700X, ti permette anche l'OC.

Sono uguali

paolo.oliva2
15-01-2020, 21:46
@Paolo, il 22 core Intel è un fake che sta girando...

Ovvio che non essendo una notizia ufficiale, il fake è dietro l'angolo.
Però... potrebbe essere pure possibile... un senso commerciale lo avrebbe pure.

A spannella, l'offerta X18 Intel, secondo me, aveva lo scopo di rappresentare una alternativa entry-level più economica per la fascia HIGH desktop, e di qui il prezzo di 1000$.
Il 3950X l'ha segato in toto... perchè avendo prestazioni superiori, il fatto di essere dual-channel anzichè quad-channel, alla fin fine non viene considerato un handicap, anzi, si risparmia ancor più sulla mobo.

Sto X22 avrebbe un senso, perchè supererebbe in prestazioni il 3950X e costerebbe comunque meno del 3960X (se a 1000$ ci scappa un X18, un X22, non dovrebbe avere chissà quale plus, magari riciclando i fallati).

Intendiamoci, è ovvio che Intel sul 14nm non può assolutamente competere vs AMD con il 7nm per efficienza e prestazioni a package, quindi deve trovare il modo di presentare una offerta alternativa. L'X18 ha toppato, superato in prestazioni dal 3950X e perde pure in costo/prestazioni... quindi...

Xandileo
15-01-2020, 23:03
Ragazzi scusate non so se qui è OT o meno... ma al panico non si comanda :D
Ho appena assemblato e avviato il mio nuovo sistema, 3950x su x570 Godlike, tutto bellissimo un missile ecc... vado ad aggiornare il bios e si è inchiodato, qualcosa è andato storto nell’aggiornamento e non fa più il boot, rimane su P0 o 0p seconda di come lo si legga... ho provato a flashare il bios dalla porta USB, nessun risultato
Qualche suggerimento?


PS tutto ok, usato il secondo bios per riavviare e flashare il bios aggiornato sul primo slot, rifatto L’ oc alle ram ed i miei setting, tutto ok.... solo che mi pare l’ultimo bios tenga le temperature più alte, o è una mia paranoia? Peraltro potevo anche risparmiare fatica stress e mille spegni accendi perché il tempo di boot è praticamente uguale...,

paolo.oliva2
16-01-2020, 09:24
Ragazzi scusate non so se qui è OT o meno... ma al panico non si comanda :D
Ho appena assemblato e avviato il mio nuovo sistema, 3950x su x570 Godlike, tutto bellissimo un missile ecc... vado ad aggiornare il bios e si è inchiodato, qualcosa è andato storto nell’aggiornamento e non fa più il boot, rimane su P0 o 0p seconda di come lo si legga... ho provato a flashare il bios dalla porta USB, nessun risultato
Qualche suggerimento?

PS tutto ok, usato il secondo bios per riavviare e flashare il bios aggiornato sul primo slot, rifatto L’ oc alle ram ed i miei setting, tutto ok.... solo che mi pare l’ultimo bios tenga le temperature più alte, o è una mia paranoia? Peraltro potevo anche risparmiare fatica stress e mille spegni accendi perché il tempo di boot è praticamente uguale...,

In generale, siccome AMD giorno dopo giorno affina l'Agesa, il consumo/prestazioni migliora, quindi a parità di prestazioni il procio dovrebbe scalfare meno.
Se rilevi temp superiori rispetto al bios precedente, per me è più un discorso di settaggi differenti, o il produttore ha impostato in bios parametri def più aggressivi, o è da controllare il profilo e affinoi in S.O.

Xandileo
16-01-2020, 09:42
Guarda, in effetti credo che tu abbia ragione perché le temperature alte me le indicava Dragon Center di Msi, installato il Ryzen Master invece mi segnava 35-37 gradi sotto uso e andando nel bios mi dice circa 30 gradi, con temperatura ambiente sui 23.... quindi assolutamente nella norma. Mi erano prese un po’ di paranoie con i codici errore, ho fatto diversi riavvii e si fermava su errore Cpu, errore VGA, errore Dimm ram, costringendomi sempre a spegnere dall’interruttore dell’alimentatore. Peraltro appena switchato sul secondo bios, avevo provato a bootare con i parametri di axmp che avevo impostato e non bootava.... quindi ho dovuto fare un clear cmos del secondo bios, lasciarlo a default e dal bios a default flashare sul primo slot il bios aggiornato da chiavetta usb, procedura che è andata benissimo.

fras78
16-01-2020, 09:53
Si il wraith prism è un buon cooler. Non buono come un dissi a torre ma sufficiente a stock. Provalo, io avevo un noctua nh u12p in giro a far nulla e il bracket è arrivato in tempo, qualora fosse rumoroso lo sostituisci poi.

Anche lo Spire tutto sommato era alquanto efficace (su un 3400g però). Coi giusti setting era pure silenzioso, si faceva sentire solo a full e dopo un bel po'.

Non so che modello di dissi stock monta il 3600X, ma se è lo stesso del 3700X, ti permette anche l'OC.


Non è lo stesso, il 3700X monta il Wraith PRISM mentre il 3600x monta il Wraith Spire.
Siccome ho il pc in una posizione molto scomoda quando andrò a sostituire la scheda madre e il processore vorrei montare anche il dissipatore definitivo. Ho letto opinioni molto contrastanti e sono indeciso se lasciare o meno il dissi stock, ma nel dubbio forse lo cambio... :rolleyes: :confused:

Frankozzo_207
16-01-2020, 10:00
Ryzen 3600x + MSI B450 Tomahawk + 16GB DDR4 Crucial

OCCT LARGE DATA TEST AVX2, il metodo migliore per rilevare errori nell' overclock della cpu e sue istruzioni/memory controller e sua frequenza

https://i.ibb.co/LtrhKW3/Cattura.png (https://ibb.co/G293mLq)

:O ;)

paolo.oliva2
16-01-2020, 11:57
Il 3990X si avvicina.
I produttori mobo hanno già rilasciato il bios nuovo con il suo supporto.
Non si parla di un 3980X X48... secondo me a febbraio ci sarà solamente l'X64. L'X48, se lo farà, sarà successivamente, nel caso di richiesta di un'offerta a metà strada tra X64 e X32.
Ha una sua logica... tra X32 e X64 la differenza è ~2000$. Ma le le mobo con supporto TRWX4 hanno l'octa-channel... quindi costeranno di più delle TRX40.
Spendere +2300$ (ipotizzo tra procio 3970X e 3990X e differenza mobo TRX40) per passare da X32 a X64, è sicuramente appetibile per chi un 3970X X32 gli va "stretto". Risparmiare 1000$ e prendere l'X48 al posto dell'X64, in ambito professionale dopo il sistema lo sfrutti e ti fa guadagnare tempo e soldi, non credo sarebbe preferibile.

paolo.oliva2
16-01-2020, 12:44
Non è lo stesso, il 3700X monta il Wraith PRISM mentre il 3600x monta il Wraith Spire.
Siccome ho il pc in una posizione molto scomoda quando andrò a sostituire la scheda madre e il processore vorrei montare anche il dissipatore definitivo. Ho letto opinioni molto contrastanti e sono indeciso se lasciare o meno il dissi stock, ma nel dubbio forse lo cambio... :rolleyes: :confused:

Ti faccio un esempio: a livello teorico si può dire che con tamb 20° il dissi stock soddisfa il procio, anche nelle condizioni di massimo carico su tutti i core la perdita prestazionale sarebbe quasi nulla.
Ma... se la tamb è 30°, se il case non è ben aerato, se accanto ha una VGA che alza la tamb interna del case di 10°, il dissi stock non ha margini... quindi fa degradare le prestazioni.

Il dissi stock soddisfa pienamente la condizione game, a patto che il modello procio abbia un numero di core superiore al carico game.
Se il gioco X richiede 6 core al 100%, il carico sul procio è nettamente differente se parliamo di un X12 e X8, condizione in cui il dissi stock assolverebbe al suo compito, ma su un X6 rappresenterebbe un carico del 100%, che virtualmente sarebbe soddisfatto SE le condizioni temp aria sono idonee.

John_Mat82
16-01-2020, 17:28
Non è lo stesso, il 3700X monta il Wraith PRISM mentre il 3600x monta il Wraith Spire.
Siccome ho il pc in una posizione molto scomoda quando andrò a sostituire la scheda madre e il processore vorrei montare anche il dissipatore definitivo. Ho letto opinioni molto contrastanti e sono indeciso se lasciare o meno il dissi stock, ma nel dubbio forse lo cambio... :rolleyes: :confused:

Ero convinto il 3600x venisse col prism. In effetti ha lo spire (che se non erro è quello del 3400G). Sul 3400g onestamente è irrilevante pensare di prendere un cooler aftermarket, in effetti col 3600x magari potrebbe fare un po' di fatica ma penso che per frequenze stock in un case ben ventilato sia in grado di tenerlo come tappabuchi in attesa di quello aftermarket.

Se il case ha l'apertura sul retro del tray.. nel senso, lì dipende da quanto è forte la scimmia del montaggio :sofico:

La mia era fortissima (avrei anche montato tutto col dissi stock, poi è solo un'altra scusa per rimetterci mano montare quello aftermarket xD), ma tutto il necessario o già ce l'avevo o era arrivato. Ma senza motherboard (che è inopinatamente arrivata la vigilia di Natale) il primate era inibito..

LicSqualo
16-01-2020, 21:23
Ovvio che non essendo una notizia ufficiale, il fake è dietro l'angolo.
Però... potrebbe essere pure possibile... un senso commerciale lo avrebbe pure.


Ian Cutress (https://twitter.com/iancutress) (che è quello che mangia il wafer di silicio su Anandtech) ha spiegato perché è impossibile strutturalmente il 22 core sull'architettura attuale Intel. Questo è il motivo, che poi ci starebbe tutto per la risposta ad AMD è un'altra storia...
Poi, per favore e per correttezza, si dice IHS intendendo INTEGRATED HEAT SPREADER :doh: (mi sembra anche facile la traduzione in italiano), per cui modificarlo (e farti seguire da tanti in questo thread :eekk:) senza un senso logico mi sembra esagerato :D :cool: le parole e gli acronimi hanno un significato, lasciamoglielo, per quanto possibile.

P.S. in ritardo ed anche un po' OT :banned: Auguri per le bimbe! :) :cincin:

Xandileo
16-01-2020, 22:44
Stiamo facendo la conoscenza io e Ryzen.... datemi una mano a capire ragazzi, per favore. Dopo 10 anni di Intel è un po’ “strano” anche se alcune cose sembrano addirittura più facili, come le Ram per esempio.... montato tutto a default senza chipset drivers, senza dragon center, senza nulla solo Windows 10 con le sue impostazioni standard, il 3950x mi stava a 3500mhz e sempre intorno ai 30/37 gradi. Con questi programmi base e l’ultimo bios MSI 1.70, mi sta anche in idle a 4350 e minimo 45/50 gradi con puntatine a 60. Raramente scende a 3450 per un secondo. Mi aiutate a capire se è il comportamento normale di questa architettura o se c’è qualche dettaglio che mi sfugge? Qualche setting che ho saltato? Il PBO per esempio si attiva dove?
Per capire meglio la questione temperatura poi, cpu temp mi segna 34 core temp 44 per esempio. Core temp non era di solito più bassa di Cpu temp, che dovrebbe essere la temperatura fisica dell’oggetto cpu rilevata dal sensore della mobo?

Giustaf
16-01-2020, 23:19
Intanto direi di mettere il drivers del chipset, vista la sua importanza

Xandileo
16-01-2020, 23:21
Intanto direi di mettere il drivers del chipset, vista la sua importanza

Messo, e già aggiornato perché controllando sul sito Amd ne ho trovata una versione nuova rispetto a quella che avevo scaricato, rilasciata il 6 gennaio

Kostanz77
16-01-2020, 23:36
posso installare sopra i vecchi driver del chipset?...o devo disinstallare i vecchi ed installare i nuovi?
il 16/01/ è uscita la release 2.01.15.2138


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

paolo.oliva2
17-01-2020, 00:06
Ian Cutress (https://twitter.com/iancutress) (che è quello che mangia il wafer di silicio su Anandtech) ha spiegato perché è impossibile strutturalmente il 22 core sull'architettura attuale Intel. Questo è il motivo, che poi ci starebbe tutto per la risposta ad AMD è un'altra storia...

:confused: ma se Intel produce tutt'ora l'X28, come fa quel tizio a dire che non può produrre un X22?

Poi, per favore e per correttezza, si dice IHS intendendo INTEGRATED HEAT SPREADER :doh: (mi sembra anche facile la traduzione in italiano), per cui modificarlo (e farti seguire da tanti in questo thread :eekk:) senza un senso logico mi sembra esagerato :D :cool: le parole e gli acronimi hanno un significato, lasciamoglielo, per quanto possibile.
Io sono per i nomi italiani (visto che l'italiano è l'unica lingua al modo che con 1 parola dici tutto), lo chiamerei direttamente coperchio, ma si sa che fa "fighi" usare i termini esteri. :sofico:


P.S. in ritardo ed anche un po' OT :banned: Auguri per le bimbe! :) :cincin:

Sono nate 1,5 mesi prima... sono ancora ES, pre-produzione, ma pur sempre ES.

Nui_Mg
17-01-2020, 01:57
ma si sa che fa "fighi" usare i termini esteri. :sofico:
Non è quello, in ambito informatico ha tutto un suo enorme senso usare l'inglese perché lingua "base" comune/di riferimento per l'enorme letteratura in campo, per la sua sintesi e predisposizione agli acronimi, ecc.. Personalmente faccio pure fatica a capire come si possa usare un OS italiano (lo stesso vale per il tedesco il quale mi capita spesso di incontrare) che ha tutta una sua terminologia "fuori dal mondo".

Bscity
17-01-2020, 07:15
Stiamo facendo la conoscenza io e Ryzen.... datemi una mano a capire ragazzi, per favore. Dopo 10 anni di Intel è un po’ “strano” anche se alcune cose sembrano addirittura più facili, come le Ram per esempio.... montato tutto a default senza chipset drivers, senza dragon center, senza nulla solo Windows 10 con le sue impostazioni standard, il 3950x mi stava a 3500mhz e sempre intorno ai 30/37 gradi. Con questi programmi base e l’ultimo bios MSI 1.70, mi sta anche in idle a 4350 e minimo 45/50 gradi con puntatine a 60. Raramente scende a 3450 per un secondo. Mi aiutate a capire se è il comportamento normale di questa architettura o se c’è qualche dettaglio che mi sfugge? Qualche setting che ho saltato? Il PBO per esempio si attiva dove?
Per capire meglio la questione temperatura poi, cpu temp mi segna 34 core temp 44 per esempio. Core temp non era di solito più bassa di Cpu temp, che dovrebbe essere la temperatura fisica dell’oggetto cpu rilevata dal sensore della mobo?


Se vuoi che in idle vada meno di 3500 devi impostare il piano di risparmio energetico ryzen balance.
Puoi anche modificare questo piano energetico e mettere mettere 5% nella minima frequenza processore.

Comunque appena farai qualcosa anche solo muovere un finestra in Windows i core saliranno ed con essa le vretemperature.

In Cinebench r 20 dovresti stare a 3995 su tutti i core con vcore di 1.119. Dai 9000 punti in su.
In single dovrebbe arrivare a 4700 con vcore di 1.487. Non ti preoccupare, è così.

LicSqualo
17-01-2020, 07:16
@Paolo, ho letto da qualche parte (stamane non ho voglia di cercare, sono impegnato in altro...) che il 28 core lo fanno in modo diverso e in una FAB specifica che fa solo quello, nel senso che usano una procedura specifica e solo per gli Xeon (per questo probabilmente costano così tanto).

Comunque ho trovato un interessante guida (ricca di chiarimenti e spiegazioni serie) su GitHub per le DDR4 di entrambi le piattaforme. Ho appreso qualcosa di nuovo, la consiglio a tutti. QUI (https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md#amd---am4)

In fondo ci sono anche altri riferimenti ma per il momento non ho approfondito.

SimoGE
17-01-2020, 07:21
Buongiorno chiedo scusa per l intrusione
Ho un amd 2600 ryzen 5
Ram ballistix pro 3200 settate da bios a quella frequenza

Madre b450 tomawak max ultimo cioè 3.50

Ssd 860 evo 256
più due hard disk secondari ( uno più vecchio mentre uno e il barracuda) e masterizzatore lg interno collegato

Rx 570 8gb asrock

Riscontro problemi di avvio lento circa 20-22 secondi dalla premuta tasto a fino a che chiede la password

Da cosa può dipendere?
Grazie

LicSqualo
17-01-2020, 07:37
Buongiorno chiedo scusa per l intrusione
Ho un amd 2600 ryzen 5
Ram ballistix pro 3200 settate da bios a quella frequenza

Madre b450 tomawak max ultimo cioè 3.50

Ssd 860 evo 256
più due hard disk secondari ( uno più vecchio mentre uno e il barracuda) e masterizzatore lg interno collegato

Rx 570 8gb asrock

Riscontro problemi di avvio lento circa 20-22 secondi dalla premuta tasto a fino a che chiede la password

Da cosa può dipendere?
Grazie

Sei leggermente OT qui. Consiglio comunque di darti una lettura al registro di sistema :read: (Gestione computer/Utilità di sistema/Registri di windows/Sistema) per capire se hai problemi al caricamento di qualcosa; :D mi sembra che nessuno abbia la sfera di cristallo :muro: . Anche se hai fornito la configurazione del sistema, la causa (o le cause) potrebbero essere davvero tante.

Bscity
17-01-2020, 07:42
Io approfondirei la questione su come Zen2 lavora al suo interno, nella gestione Vcore/frequenza e consumo... perchè presumo che sia la base per occare il procio.

Io ho solo un 3700X, e le prove le ho fatte su quello. Se fossi in Italia un 3900X a 485€ lo avrei preso al volo, ma non sono in Italia.

Allora... per ciò che ho provato, indipendentemente dalla versione del bios.

Il TDP nominale 65W con i suoi max 88W di consumo non riesco a sforarli. Max registrato sono 90W (sia a @4,3GHz 1,3V che a @4,45GHz 1,4V, che con l'ABBA con PBO+PBO2 @4,4GHz). Sarebbe interessante sapere se i proci top, quelli con 105W TDP, possono sforare i 142W di consumo, giusto per capire SE AMD ha impostato un limite di consumo a fascia TDP o se i proci TOP lo possono sforare.

Questo è importante per l'OC... se con un software di stress procio io arrivo a 90W di consumo con il 3700X, non ho alcun margine di OC se non posso superare il consumo max. Un aumento di frequenza con l'OC lo posso vedere nei bench tipo CB, ma questo perchè CB non stressa il core al 100%, quindi non arrivando al consumo max, occando ho margine.

Ovvio che se il 3950X permetta di sforare i 140W massimi di consumo, il discorso cambierebbe totalmente.

Sarebbe interessante per chi ha il 3950X, rilevare il consumo max con HWinfo, se sfora i 140W bene (144W ci sta, per sforare intendo 150/160W).


Se la voce che intendi si chiama cpu Power in hwinfo io la sforo di brutto impostando il pbo in manuale e settando ppt a 200

SimoGE
17-01-2020, 08:05
Sei leggermente OT qui. Consiglio comunque di darti una lettura al registro di sistema :read: (Gestione computer/Utilità di sistema/Registri di windows/Sistema) per capire se hai problemi al caricamento di qualcosa; :D mi sembra che nessuno abbia la sfera di cristallo :muro: . Anche se hai fornito la configurazione del sistema, la causa (o le cause) potrebbero essere davvero tante.

Ah ok sorry allora ... ho sbagliato sezione

Predator_1982
17-01-2020, 08:31
a me a volte succede una cosa strana, a voi?

In pratica dopo aver acceso il pc noto una lentezza esagerata in Windows...puntalmente causata dal fatto che i core viaggiano al massimo a 1.2 ghz. Oggi ho provato a cambiare il profilo energetico di Windows portandolo prima su bilanciato e poi su high performance (ryzen) e si è ripreso il tutto.

Giustaf
17-01-2020, 08:34
posso installare sopra i vecchi driver del chipset?...o devo disinstallare i vecchi ed installare i nuovi?
il 16/01/ è uscita la release 2.01.15.2138


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

io consiglio sempre di disinstallare il vecchio, riavviare e installare il nuovo.

Kostanz77
17-01-2020, 08:49
io consiglio sempre di disinstallare il vecchio, riavviare e installare il nuovo.



ok grazie, farò così....sai per caso cosa va a migliorare questo aggiornamento?


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ninja750
17-01-2020, 08:57
solo Windows 10 con le sue impostazioni standard, il 3950x mi stava a 3500mhz e sempre intorno ai 30/37 gradi

normale, tra l'altro la frequenza che rileva windows è farlocca, se ti installi hwinfo64 noterai sia quelle frequenze (es 3500) che quelle vere pollate dagli sdk AMD noterai che scendono anche sotto i 300mhz, installa i driver chipset e poi usa ryzen balanced ma dovrebbe già essere quello il default

Giustaf
17-01-2020, 09:01
ok grazie, farò così....sai per caso cosa va a migliorare questo aggiornamento?

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro


ah boh, nel sito amd non c'è scritto.

io lo installerò da zero, nel weekend formatto dato che per le prove sull'overclock ram mi sono beccato alcuni fakeboot e avvii di windows mancati.

Voglio rimettere tutto pulito

ninja750
17-01-2020, 09:23
i nuovi driver fixano solo qualcosa a livello di periferiche pcie

paolo.oliva2
17-01-2020, 09:59
Non è quello, in ambito informatico ha tutto un suo enorme senso usare l'inglese perché lingua "base" comune/di riferimento per l'enorme letteratura in campo, per la sua sintesi e predisposizione agli acronimi, ecc.. Personalmente faccio pure fatica a capire come si possa usare un OS italiano (lo stesso vale per il tedesco il quale mi capita spesso di incontrare) che ha tutta una sua terminologia "fuori dal mondo".

Però è ovvio che se parli con la tua lingua madre, ci sono meno errori e CHIUNQUE legge capisce.
In un forum che legge chiunque per me è più utile che l'altro capisca e più discutible usare un vocabolo che i più non sannpo.

Detto papale, se si dicesse "coperchio del processore", tutti capirebbero, sintassi corretta perchè italiano e sicuramente chiunque scrive meglio nella lingua madre più che con una estera (che rimane impressa unicamente se le usi quotidianamente e non con vuoti di anni).

LicSqualo
17-01-2020, 10:40
Comunque io volevo solo sottolineare che RAM è diverso da ARM e penso che sia giusto utilizzare i termini corretti. :D

paolo.oliva2
17-01-2020, 10:47
Se la voce che intendi si chiama cpu Power in hwinfo io la sforo di brutto impostando il pbo in manuale e settando ppt a 200

ok... mi sembra che tu con il 3950X raggiungi ottime prestazioni, quindi c'è correlazione, più prestazioni = più consumo.

Però c'è una cosa che ancora non mi è chiara... è lunga da spiegare ma lo faccio (spero di non disturbare).
Il TDP 65W ha PPT 88W, TDC 60A e EDC 90A (3700X).
Il TDP 105W ha PPT 142W, TDC 95A e EDC 140A (3800X/3900X/3950X).
Se rapportiamo il consumo al n° dei core, il 3900X e 3950X sono pressochè bilanciati al 3700X (88W /8 core = 11W, 11W * 12 = 132W e 11W * 16 = 176).
Il SOC consuma 11W circa, che incide di più in proci con 1 chiplet che con 2, ma -/+5W è un valore trascurabile nel ragionamento sopra.
Il limite del socket mi sembra di ricordare sia simile all'AM3/3+, 220W, con un amperaggio superiore.... quindi il socket non rappresenta di suo un limite all'OC.

Se ragionassimo in termini di OC, il 3900X è più chiaro, perchè X12 e con +50% di core vs 3700X X8, il riscontro con il consumo è lineare, PPT 65W TDP 88W, +50% = 132W, e il 3900X con PPT 142W, torna.
Ma un 3950X, con +100% di core vs 3700X, dovrebbe poter arrivare al doppio del PPT di un 3700X a stress simile, e parleremmo di 176W, che sono un tot di più dei 142W.

Se valutiamo la selezione 3950X, quasi -0,1V per 4,4GHz, abbiamo circa un -30% di consumo, e i conti tornano, perchè 176W -30% = ~130W, che sembra l'effettivo del 3950X con un margine sui 142W. Però quei 40W di burro si dovrebbero poter sfruttare senza stressare il procio più di un 3700X, a parte prb di trasferimento calore chiplet.

Lo so che avete fatto fatica a leggere (chi ha letto), ma pensata pure alla mia fatica di scrivere :)

fcs
17-01-2020, 10:59
usciti i nuovi driver AMD
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570

Totix92
17-01-2020, 11:17
Installati i nuovi driver, tutto ok :)

Kostanz77
17-01-2020, 11:18
usciti i nuovi driver AMD

https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570



già postato😄


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

LicSqualo
17-01-2020, 11:28
... Se valutiamo la selezione 3950X, quasi -0,1V per 4,4GHz, abbiamo circa un -30% di consumo, e i conti tornano, perchè 176W -30% = ~130W, che sembra l'effettivo del 3950X con un margine sui 142W. Però quei 40W di burro si dovrebbero poter sfruttare senza stressare il procio più di un 3700X, a parte prb di trasferimento calore chiplet.

E' qui che sono rimasto a rileggere più volte. Vuoi dire che è la selezione dei chiplet del 3950x che rende possibile avere lo stesso TDP con il 50% dei core in più (rispetto al 3900x)?
Non comprendo il passaggio di come -0,1V a 4,4GHz sia un -30% di consumo. Sempre riferito al 3900X? E quale sarebbe il voltaggio di base a cui fare riferimento?
Inoltre, perché riferirsi sempre al 3700X e non al 3800X? Che di logica dovrebbe avere la stessa selezione dei chiplet del 3900X e del 3950X?

Burro = grasso che cola? :D

V1TrU'z
17-01-2020, 13:26
usciti i nuovi driver AMD

https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570Una volta li trovava automaticamente Windows Update, hanno cambiato politica?

Totix92
17-01-2020, 13:30
Una volta li trovava automaticamente Windows Update, hanno cambiato politica?

Mai visti drivers del chipset in Windows Update.
Da qualche tempo però io la prima cosa che faccio è disabilitare la ricerca dei drivers da Windows Update, perché ogni volta mi installa drivers vecchi, quindi ogni volta li aggiorno tutti manualmente alle versioni più recenti.

paolo.oliva2
17-01-2020, 16:17
E' qui che sono rimasto a rileggere più volte. Vuoi dire che è la selezione dei chiplet del 3950x che rende possibile avere lo stesso TDP con il 50% dei core in più (rispetto al 3900x)?

Beh... il consumo è dato da Vcore * I, una selezione che concede un Vcore inferiore per la stessa frequenza, comporta un consumo inferiore alla stessa frequenza e/o un consumo uguale a frequenze superiori (infatti l'ULK e HKMG sono stati implementati nel silicio proprio per diminuire la tensione necessaria al funzionamento).


Non comprendo il passaggio di come -0,1V a 4,4GHz sia un -30% di consumo. Sempre riferito al 3900X? E quale sarebbe il voltaggio di base a cui fare riferimento?

Questa è una mia estrapolazione, con una logica di massima.

Se ti ricordi, dissi già a luglio 2019 (come presi in mano il 3700X), che il consumo del 7nm oltre i 4GHz aumenta del 40% per 200MHz.
E' uscito l'articolo qualche settimana fa sull'ECO MODE, dove illustra che in ECO MODE si viaggia a ~4GHz consumando il 30% in meno rispetto al def.
(N.B. Il 30% in meno è la stessa cosa che dire in ECO MODE si consuma il 40% in meno
100 - 30% = 70.... 70 + 40% = 98.)

Ora... per @4GHz il 7nm richiede 1,2V (ECO MODE), e per 4,2GHz diciamo 1,3V (funzionamento def). Il core VID del 3700X (quando l'ho guardato) è 1,1V per 3,6GHz.

Quindi la selezione 3700X avrebbe in linea di massima
45W 1,1V 3,6GHz (-600MHz) (riscontro in Epyc X64 con frequenza max 4,5GHz r il cui TDP è inferiore 45W * 8)
68W 1,2V 4GHz (-200MHz) (riscontro con il 3900 liscio 65W TDP 4GHz che 65W TDP = consumo max 68W e 3700X in ECO MODE)
88W 1,3V 4,2GHz.

Non avendo un 3950X, ho semplicemente guardato i vari Vcore alla frequenza X, ed il 3950X per 4,4GHz è su 1,3V, vs 3700X che è su 1,4V.
Valutando 0,1V in meno, è lo stesso valore del 3700X nel passaggio da def a ECO MODE, con -30% di consumo.
E' tutto a spannella, ma credo per difetto e non per eccesso, semplicemente perchè un Vcore di -0,1V su 1,2V comporta una differenza di 400MHz, mentre su 1,3V è solamente di 200MHz.

Se a grandi linee consideriamo la selezione 3900X simile a quella 3700X (a parte i +200MHz di boost in più, la frequenza su tutti i core è simile), ci sta tutto che +50% di core = +50% di consumo, in effetti il 3900X consuma il +50% un 3700X.

Passando al 3950X, consuma meno del 3900X seppur con +4 core... e per frequenze su tutti i core uguali o superiori al 3900X. Come è possibile?
Per la selezione, perchè guardando i post, a parità di Vcore il 3950X chiede -0,1V a pari frequenza.

Riprendendo il risparmio di consumo dell'ECO MODE, cioè -30% per -0,1V di Vcore, compenserebbe i +4 core. :)


Inoltre, perché riferirsi sempre al 3700X e non al 3800X? Che di logica dovrebbe avere la stessa selezione dei chiplet del 3900X e del 3950X?

Burro = grasso che cola? :D

Io ho solamente il 3700X.... :sofico:, posso solamente ipotizzare sul 3800X, ma per me è una selezione a parte che poco ha a che vedere con 3900X/3950X.
In linea di massima credo che la selezione 3800X abbia un chiplet migliore del 3700X/3900X (visto frequenza/Vcore), ma non all'altezza del 3950X.
Cioè... ha frequenze superiori al 3700X/3900X e un miglior Vcore, ma più dovuto al fatto che ha 142W di consumo max (contro gli 88W del 3700X) e se lo confrontiamo al 3950X, beh... forse il 3950X perderà 100MHz su tutti i core a pari consumo, ma con 16 core al posto degli 8 del 3800X. E' tutta un'altra minestra.

Aggiungo per il 3800X.
Il 3800X non ha problemi a superare in frequenza su tutti i core il 3700X/3900X... ma è di gran lunga distante dal 3950X sia come frequenza max che, ancor più, come consumo/frequenza (ed ovviamente Vcore/frequenza). C'era uno del TH che aveva postato le frequenze raggiunte su un chiplet del 3950X... tutti e 8 raggiungono i 4,7GHz (la max frequenza in targa) e 2 addirittura la superano di 100MHz (4,8GHz).

lostsf
17-01-2020, 17:02
Installati i nuovi driver, tutto ok :) ciao, miglioramenti rispetto a prima:)

fcs
17-01-2020, 17:14
già postato😄


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

MAI UNA GIOIA:cry:

Totix92
17-01-2020, 17:20
ciao, miglioramenti rispetto a prima:)

Non ho notato di visibili, ma ci saranno sicuramente.

Bscity
17-01-2020, 19:29
ciao, miglioramenti rispetto a prima:)


Forse si. Forse hanno sistemato i piani del risparmio energetico.

Riesco ad avere più prestazioni col ryzen max power che col profilo usmus adesso.

Bscity
17-01-2020, 19:39
Alcune prove con vari PPT

Per la gioia di Paolo :D

PPt 45 w

https://youtu.be/wCe6WXhZvgQ


PPT 200

https://youtu.be/oRAeEDvmcXU

PPT160

https://youtu.be/Hr7c0S7RuM4


Vcore in AUTO

Ai punteggi c'è da aggiungere circa 50-70 punti a causa del programma nvidia usato per registrare.

aldogdl
17-01-2020, 20:02
Forse si. Forse hanno sistemato i piani del risparmio energetico.

Riesco ad avere più prestazioni col ryzen max power che col profilo usmus adesso.

cos'e' questo profilo usmus ?

Trokji
18-01-2020, 08:48
Vorrei prendere un 3950X per sostituire il mio 1700, sulla mobo AB350M pro 4 di asrock.
Vorrei sapere, che tipo di dissipatore dovrei prendere, premesso che non farò overclock, visto anche che la mobo non lo consentirebbe? vorrei certamente avere un dissipatore che tenga la cpu con temperature tranquille anche sotto carichi continuati e in silenzio...ho il case di Silverstone SG09.
Vanno bene dissipatori garantiti per 150 Watt o dovrei cercarne di garantiti per 200 Watt? ad esempio ho trovato l'Arctic Freezer 34 che è silenzioso, economico e garantito per 150 Watt.. sarà sufficiente?
Per la sezione di alimentazione della scheda, pensate dovrei mettere una ventola aggiuntiva diretta su di essa o basterà la ventilazione interna al case?
Come memorie, dato che quelle che ho sono da 2400 mhz, che mi consigliate per non avere colli di bottiglia? tra l'altro sto vedendo nelle memorie ufficialmente supportate dalla scheda madre e ancora non hanno indicato quelle supportate ufficialmente da Matisse, ma ci sono solo quelle per Summit, Raven e Pinnacole Ridge. Rischio di avere dei problemi di instabilità se non scelgo memorie espressamente indicate per questa motherboard?
Nel caso volessi avere 32GB, meglio 2X16 o 4X8?

Bscity
18-01-2020, 09:19
Vorrei prendere un 3950X per sostituire il mio 1700, sulla mobo AB350M pro 4 di asrock.
Vorrei sapere, che tipo di dissipatore dovrei prendere, premesso che non farò overclock, visto anche che la mobo non lo consentirebbe? vorrei certamente avere un dissipatore che tenga la cpu con temperature tranquille anche sotto carichi continuati e in silenzio...ho il case di Silverstone SG09.
Vanno bene dissipatori garantiti per 150 Watt o dovrei cercarne di garantiti per 200 Watt? ad esempio ho trovato l'Arctic Freezer 34 che è silenzioso, economico e garantito per 150 Watt.. sarà sufficiente?
Per la sezione di alimentazione della scheda, pensate dovrei mettere una ventola aggiuntiva diretta su di essa o basterà la ventilazione interna al case?
Come memorie, dato che quelle che ho sono da 2400 mhz, che mi consigliate per non avere colli di bottiglia? tra l'altro sto vedendo nelle memorie ufficialmente supportate dalla scheda madre e ancora non hanno indicato quelle supportate ufficialmente da Matisse, ma ci sono solo quelle per Summit, Raven e Pinnacole Ridge. Rischio di avere dei problemi di instabilità se non scelgo memorie espressamente indicate per questa motherboard?
Nel caso volessi avere 32GB, meglio 2X16 o 4X8?

A stock scaldano veramente poco.

Io ho un vecchio wb black sun , e non supero mai i 60 gradi in cinebench. Nel uso comune , compresi i giochi stai sui 50-55.

Tieni presente che non dipende dal sistema di dissipazione. cioè a stock sono fresci. Se li oc puoi metterci tutto ciò che vuoi starai sempre sopra i 70-75.

Varg87
18-01-2020, 09:42
A me imposta il livello minimo delle prestazioni al 99%, da sempre e anche con gli ultimi driver chipset e col profilo Ryzen balanced. Ho riapplicato il profilo di 1usumus e fa una trentina di punti in più in CB. Tengo questo come precedentemente.
Non capisco perchè c'è chi trova il livello minimo impostato al 90%.

nessuno29
18-01-2020, 09:58
Vorrei prendere un 3950X per sostituire il mio 1700, sulla mobo AB350M pro 4 di asrock.
Vorrei sapere, che tipo di dissipatore dovrei prendere, premesso che non farò overclock, visto anche che la mobo non lo consentirebbe? vorrei certamente avere un dissipatore che tenga la cpu con temperature tranquille anche sotto carichi continuati e in silenzio...ho il case di Silverstone SG09.
Vanno bene dissipatori garantiti per 150 Watt o dovrei cercarne di garantiti per 200 Watt? ad esempio ho trovato l'Arctic Freezer 34 che è silenzioso, economico e garantito per 150 Watt.. sarà sufficiente?
Per la sezione di alimentazione della scheda, pensate dovrei mettere una ventola aggiuntiva diretta su di essa o basterà la ventilazione interna al case?
Come memorie, dato che quelle che ho sono da 2400 mhz, che mi consigliate per non avere colli di bottiglia? tra l'altro sto vedendo nelle memorie ufficialmente supportate dalla scheda madre e ancora non hanno indicato quelle supportate ufficialmente da Matisse, ma ci sono solo quelle per Summit, Raven e Pinnacole Ridge. Rischio di avere dei problemi di instabilità se non scelgo memorie espressamente indicate per questa motherboard?
Nel caso volessi avere 32GB, meglio 2X16 o 4X8?

Una cpu da 750 euro su una mobo da 50 euro con 3 fasi di alimentazione? meh

Kostanz77
18-01-2020, 10:47
Qualcuno ha problemi con i nuovi driver AMD per il chipset? :mad:
Quando tento di installarli mi da' un errore, poi dice che l'installazione è andata a buon fine ma non è vero perché ancora c'è la versione vecchia.
Avete disinstallato i precedenti oppure li installate sopra ai vecchi?

Baio

EDIT: risolto disinstallando i vecchi.



io ho disinstallato i vecchi ed installato i nuovi...ma sul mio 3900X non ho notato nessuna differenza......


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

fcs
18-01-2020, 11:14
ragazzi qualcuno di voi ha provato ad utilizzare ICUE per gestire i led con questa guida (https://www.nexthardware.com/guide/schede-madri/17/corsair-icue-e-schede-madri-asus-beta.htm)?

Trokji
18-01-2020, 11:18
Una cpu da 750 euro su una mobo da 50 euro con 3 fasi di alimentazione? meh

Che c'è di male? la supporta, per forza dovrà essere stabile a default, sennò non mettevano la possibilità che fosse supportata. Unica cosa è vedere come dissipare il tutto al meglio e che memorie prendere, visto che quelle che ho ora vanno a 2133 Mhz e il supporto per le memorie per Matisse per la mia mobo non è specificato nel sito asrock

conan_75
18-01-2020, 11:45
Una cpu da 750 euro su una mobo da 50 euro con 3 fasi di alimentazione? meh

Che va decisamente meglio di una cpu da 300€ su una mb da 400€.

Vi hanno fatto il lavaggio del cervello con queste fasi.

Giustaf
18-01-2020, 12:32
Problemino:
solo a me non mi apre più ryzen master dopo aver installato in nuovi drivers del chipset?

io ho appena formattato, installato windows col cavo di rete staccato e installato tutti i drivers.

ryzen master non parte, da errore all'avvio. :stordita:

EDIT: RISOLTO
Incredibile, la versione che avevo salvato dalla penna usb (scaricata una decina di giorni fa) funziona perfettamente.

Quella scaricata poche ore fa dal sito amd da errore

Ubro92
18-01-2020, 12:37
Una cpu da 750 euro su una mobo da 50 euro con 3 fasi di alimentazione? meh

Considera che le piattaforme AMD fanno questa fine nel lungo tempo, in passato ho visto molto di peggio con mobo OEM di dubbia qualità con Phenom II X6 1075T++ :fagiano:

In genere se si lascia stock senza toccare nulla problemi non ce ne sono al massimo un pò di undervolt.

fcs
18-01-2020, 14:52
Si... funziona bene ma sincronizza solo i led della mobo. Con Aura invece è possibile avere la sincronia mobo-RAM a prescindere dalla marca.
Ho tolto il plugin ma ora iCue mi crasha ogni 3 per 2...

Baio

EDIT: In effetti la guida che ho seguito io è quella nel forum Corsair, ma alla fine i passaggi sono gli stessi.
si, ho provato a metterlo, ma come dici sincronizza solo la mobo.
ho lasciato solo aura.

Cfranco
18-01-2020, 16:00
Una cpu da 750 euro su una mobo da 50 euro con 3 fasi di alimentazione? meh

Se la CPU è supportata vuol dire che funziona e probabilmente andrà esattamente come su una X570
Non farai OC alla CPU e probabilmente neanche alla ram, non hai il PCIe v4 ma se queste cose non ti interessano perché spendere soldi per una mobo x570 ?

Kostanz77
18-01-2020, 16:05
Grazie proverò. Ma davvero da bios mi spara anche voltaggi assurdi 1.456. Davvero un enormità. E poi ho temp anche non proprio al massimo. A def. 73 gradi su cine20. Ho provato ad abbassare il voltaggio tramite offset e pur guadagnando in frequenze i punteggi di cine20 calano. Sapete il motivo?



ti hanno già spiegato che sono voltaggi sicurissimi......il vcore di queste CPU non lavora come per i processori intel
il tuo 7700K lavorava diversamente

Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

TheDarkAngel
18-01-2020, 17:01
Che c'è di male? la supporta, per forza dovrà essere stabile a default, sennò non mettevano la possibilità che fosse supportata. Unica cosa è vedere come dissipare il tutto al meglio e che memorie prendere, visto che quelle che ho ora vanno a 2133 Mhz e il supporto per le memorie per Matisse per la mia mobo non è specificato nel sito asrock

Se ti interessa ho fatto prendere la stessa cpu ad un mio amico con la stessa mobo, se non attivi il pbo la mobo è perfetta, i vrm non passano neppure i 100°C sotto aida64 fpu.
Ha anche 4 banchi di ram per un totale di 64GB a 3200mhz senza alcun problema (micron edie)

Trokji
18-01-2020, 17:12
Se ti interessa ho fatto prendere la stessa cpu ad un mio amico con la stessa mobo, se non attivi il pbo la mobo è perfetta, i vrm non passano neppure i 100°C sotto aida64 fpu.
Ha anche 4 banchi di ram per un totale di 64GB a 3200mhz senza alcun problema (micron edie)

Beh ottimo per il prezzo che costa, poi ormai 2 anni fa :)

Nautilu$
18-01-2020, 22:20
Considera che le piattaforme AMD fanno questa fine nel lungo tempo....

spiega bene la "battuta"...se lo è....perchè non si capisce bene da che "parte" stai.....
Per te è giusto o sbagliato avere la possibilità di montare nuove generazioni di processori su vecchie mb (anche di 2-3 generazioni prima) ?
(e per di più SENZA LIMITAZIONI !)

Bscity
19-01-2020, 08:19
spiega bene la "battuta"...se lo è....perchè non si capisce bene da che "parte" stai.....
Per te è giusto o sbagliato avere la possibilità di montare nuove generazioni di processori su vecchie mb (anche di 2-3 generazioni prima) ?
(e per di più SENZA LIMITAZIONI !)


Infatti , io mi sono potuto permettere il lusso di comprare il 3950x proprio perchè ho risparmiato sulla scheda madre.

Altrimenti a parità di spesa mi sarei dovuto accontentare di un 3800x con scheda madre nuova.

Tra l'altro senza limitazioni. :D

LicSqualo
19-01-2020, 08:39
Questa mattina ho trovato questo (https://www.youtube.com/watch?v=aKx071DcKrs&feature=youtu.be)video che mette in comparazione la ram e i timings su piattaforma Ryzen. Non vado oltre la descrizione perché è interessante vederlo. Comunque riassumendoo è CL12 DDR4 2933 Mhz vs CL16 DDR4 3866Mhz.
Risoluzione 2560x1440 (RTX 2080) su 3800X.
Ho trovato 2 situazioni che mi hanno sorpreso:
1) Frega una mazza il clock della ram se hai i timings bassi :D
2) Possibile che il 3800X sta tutto il tempo su entrambi i video a 1,44V di media?:eek:
Potrei capire su Sleeping Dogs che è vecchio e quindi potrebbe girare su un solo core (giustificando i voltaggi così alti) ma Red Dead Redemption 2 mi sembra sicuramente "moderno" un po' più in multithread, per cui questi voltaggi così alti mi sembrano davvero strani. E non si parla di nanosecondi, ma di tutto il tempo del test... Qualcosa non mi torna. Purtroppo non ho trovato specifica sul clock del 3800X.

Ubro92
19-01-2020, 08:53
spiega bene la "battuta"...se lo è....perchè non si capisce bene da che "parte" stai.....
Per te è giusto o sbagliato avere la possibilità di montare nuove generazioni di processori su vecchie mb (anche di 2-3 generazioni prima) ?
(e per di più SENZA LIMITAZIONI !)

Non è una battuta tra XX anni ci saranno le consuete iper-svalutazioni delle cpu, alla domanda:

"ha senso mettere 750€ di cpu su una mobo da 50€?"

La risposta è NI, oggi la configurazione può essere tarata decisamente meglio anche perchè se hai il budget per 750€ di cpu penso che un 100€ per una mobo un pò più decente lo si riesce a far uscire, ma in un futuro quando la svalutazione sarà consistente per chi ha una mobo AM4 anche una B350 entry level e si trova nel mercatino una di queste belve di cpu a 12/16 core oramai svalutate ma performanti tanti problemi non ci si pone e le cpu a stock sono testate per funzionare correttamente...

Conosco molte persone che con mobo estremamente economiche AM2 montare su cpu top di gamma come i Phenom II X6 poichè trovati a pochi € nei mercatini e discorsi analoghi sulle fasi e quant'altro se ne facevano anche su queste piattaforme ma di certo oggi non ci si butta soldi per una mobo AM2/Am2+ visto che in condizioni stock il funzionamento della cpu è garantito correttamente.

nessuno29
19-01-2020, 09:23
Che c'è di male? la supporta, per forza dovrà essere stabile a default, sennò non mettevano la possibilità che fosse supportata. Unica cosa è vedere come dissipare il tutto al meglio e che memorie prendere, visto che quelle che ho ora vanno a 2133 Mhz e il supporto per le memorie per Matisse per la mia mobo non è specificato nel sito asrock

Ovviamente a default andrà bene ci mancherebbe, però sei limitato nelle possibilità di oc nell'uso del pbo etcetc.

Che va decisamente meglio di una cpu da 300€ su una mb da 400€.

Vi hanno fatto il lavaggio del cervello con queste fasi.
E chi ha parlato di mobo da 400 euro?

Io ho la sua stessa scheda madre, quindi nessun lavaggio del cervello caro.
Non servono 16 fasi per alimentare decentemente un 3950x ci mancherebbe ma in questo caso parliamo di 3 fasi pensate per ryzen di prima generazione a 4 e 6 core senza neppure la llc infatti il vdrop è sempre notevole su questa mobo, 156 ampere teorici. Che poi asrock abbia fatto un buon lavoro siamo d'accordo infatti l'ho comprata anche io, però una cosa sono 8 core un'altra 16, specialmente se si lascia il pbo attivo.
Se la CPU è supportata vuol dire che funziona e probabilmente andrà esattamente come su una X570
Non farai OC alla CPU e probabilmente neanche alla ram, non hai il PCIe v4 ma se queste cose non ti interessano perché spendere soldi per una mobo x570 ?

La cpu è supportata ma nella famosa lista stilata all'uscita dei ryzen 2 questa scheda era consigliata per max 8 core. Secondo me l'equilibrio è una cosa importante, abbinare un 3950x ad una mobo di fascia bassa e ram a 2400mhz è sprecato.

Parere mio ovviamente.

conan_75
19-01-2020, 09:35
Ovviamente a default andrà bene ci mancherebbe, però sei limitato nelle possibilità di oc nell'uso del pbo etcetc.


E chi ha parlato di mobo da 400 euro?

Io ho la sua stessa scheda madre, quindi nessun lavaggio del cervello caro.
Non servono 16 fasi per alimentare decentemente un 3950x ci mancherebbe ma in questo caso parliamo di 3 fasi pensate per ryzen di prima generazione a 4 e 6 core senza neppure la llc infatti il vdrop è sempre notevole su questa mobo, 156 ampere teorici. Che poi asrock abbia fatto un buon lavoro siamo d'accordo infatti l'ho comprata anche io, però una cosa sono 8 core un'altra 16, specialmente se si lascia il pbo attivo.


La cpu è supportata ma nella famosa lista stilata all'uscita dei ryzen 2 questa scheda era consigliata per max 8 core. Secondo me l'equilibrio è una cosa importante, abbinare un 3950x ad una mobo di fascia bassa e ram a 2400mhz è sprecato.

Parere mio ovviamente.
Non si parla di overclock (e il pbo lo è).
Se Asrock dichiara compatibilità è ben più affidabile di una lista compilata da personaggi esterni con la quale, ripeto, vi hanno fatto il lavaggio del cervello.
Max 8 core?? Ma come fate a credere a queste stupidaggini?
La ram sulla asrock in oggetto sale eccome, dovresti saperlo meglio di me, altro che 2400mhz con delle b die.

Con 3950 stock e semplici ram 3200 fa mangiare la polvere a qualsiasi conf piena di lucette con x570 e cpu inferiori, compreso 3900x.
Non parlo di giochini ma di lavorare seriamente con i 16 core attivi, motivo per il quale scegliere questa cpu.
Lode ad Amd per averci dato questa possibilità!

nessuno29
19-01-2020, 09:45
Non si parla di overclock (e il pbo lo è).
Se Asrock dichiara compatibilità è ben più affidabile di una lista compilata da personaggi esterni con la quale, ripeto, vi hanno fatto il lavaggio del cervello.
Max 8 core?? Ma come fate a credere a queste stupidaggini?
La ram sulla asrock in oggetto sale eccome, dovresti saperlo meglio di me, altro che 2400mhz con delle b die.

Con 3950 stock e semplici ram 3200 fa mangiare la polvere a qualsiasi conf piena di lucette con x570 e cpu inferiori, compreso 3900x.
Non parlo di giochini ma di lavorare seriamente con i 16 core attivi, motivo per il quale scegliere questa cpu.
Lode ad Amd per averci dato questa possibilità!

Perchè mi rispondi con cose diverse rispetto a quello che ho scritto? Ti quoto ora e poi non più.

Ma chi ha parlato di bdie? ho scritto 2400mhz perchè l'utente ha ram da 2400mhz.

Poi chi ha parlato di x570 con lucette o giochini? Io parlavo delle sezione elettrica della mobo e basta. A maggior ragione che "ci si lavora seriamente" è giusto avere una buona sezione di alimentazione piuttosto che stressare 3 fasi con 100a+ costanti per ore ed ore.

Bscity
19-01-2020, 09:45
Qualsiasi mobo che supporti un 3800x, di sicuro supporterà anche il 3950x.

Il pbo non è da valutare anche perchè il vero problema diventano le temperature.

Trokji
19-01-2020, 10:05
Anche in passato qualcuno diceva.."alimentare 2 cores è diverso che alimentarne 4".. di cores possono mettercene anche 1000, quello che conta alla fine è la corrente della quale ha bisogno la cpu per funzionare, che come si vede dalle recensioni non è molto dissimile dal 3900x e poco più si discosta dal 3800x.. del resto sempre si parla di un tdp di 105W, che seppure non correlato direttamente all'assorbimento di corrente, da comunque un'idea di massima.
Poi in realtà una cpu la si usa a default e con quello si ottiene il 90% delle prestazioni possibili, il restante 10% sono forse e ma, dettati dall'incertezza dell'overclock, necessità di procurarsi dissipatori più costosi e case più grandi, aumento di prezzo della bolletta eccetra.. insomma l'overclock non è indispensabile a mio modo di vedere (specie su queste cpu che sali un pochino e i consumi/calore aumentano uno sproposito e le prestazioni aumentano in modo non sostanziale.. diverso era sui core 2 duo per esempio).
Io presi questa mobo anche incentivato da questo fatto, che in passato su AMD era stato possibile mantenere la stessa mobo per 4-5 anni cambiando 2 o 3 generazioni di processori.. ovvio che si perdono alcune funzionalità delle piattaforme più recenti, ma alla fine si ha un risparmio economico tangibile, che magari si può investire nell'acquistare una scheda grafica, cpu o altre componenti più costose.
Poi asrock (incrociando le dita) anche in passato non mi ha fatto mai una piega (paradossalmente, in confronto ad altre marche più prestigiose).
Tutto dipende dalle funzioni delle quali si necessita, per il momento quelle della mia motherboard mi sono sufficienti, i nuovi chipset al momento non offrono funzionalità indispensabili, mentre aggiornare la cpu per avere più IPC e threads mi fa comodo.
In realtà penso che per un discorso strettamente gaming valutando il rapporto prezzo/prestazioni può essere meglio una cpu a 8 cores della serie 3000 (ma per me che già ne ho una a 8 cores avrebbe meno senso un upgrade), dato che quando quelle saranno obsolete anche una cpu a 16 cores della stessa generazione probabilmente lo sarà, tutto dipenderà poi da quanto il software inizierà a sfruttare più di 6/8 cores (in realtà anche un numero non esiguo do giochi sembra che riescano a sfruttare già 10 cores), ma credo che diventando sempre più diffuse le cpu con molti cores i programmatori non potranno fare a meno di decidere di sfruttare le risorse a disposizione (al di là dei programmi che già le sfruttano, come molte applicazioni professionali).
Credo cmq il 3950x rimanga la cpu definitiva o quasi su questa motherboad, dato che la serie 4000, ammesso che riescano a farcela andare, dovrebbe essere solo un aumento di IPC e frequenze di un 20-30% (raddoppiare ulteriormente il numero dei cores su pc desktop con la prossima gen molti pensano sia improbabile).
Alla fine portare avanti la stessa piattaforma per 5 anni o più con aggiornamenti graduali credo sia una buona cosa per evitare sprechi di soldi :D

aldogdl
19-01-2020, 10:43
ma attualmente i giochi pc quanti cores utilizzano ?

freddye78
19-01-2020, 10:55
Scusate sicuramente è già stato chiesto ma, avendo visto che è uscito un nuovo driver del chipset, va disinstallato il precedente dal pannello di controllo Windows o è sufficiente lanciare l'eseguibile di installazione e ci pensa il software a disinstallare il precedente rimpiazzandolo con il nuovo?

conan_75
19-01-2020, 11:11
Perchè mi rispondi con cose diverse rispetto a quello che ho scritto? Ti quoto ora e poi non più.

Ma chi ha parlato di bdie? ho scritto 2400mhz perchè l'utente ha ram da 2400mhz.

Poi chi ha parlato di x570 con lucette o giochini? Io parlavo delle sezione elettrica della mobo e basta. A maggior ragione che "ci si lavora seriamente" è giusto avere una buona sezione di alimentazione piuttosto che stressare 3 fasi con 100a+ costanti per ore ed ore.

Se Asrock dice che ce la fa non vedo nessuno "stress" e attendo di essere smentito con una moria di soluzioni b350 con 3950x.
Fermo restando che non stiamo parlando di workstation.

Bscity
19-01-2020, 12:17
ma attualmente i giochi pc quanti cores utilizzano ?


Formula 1 2019 li usa tutti... che poi stiamo al max al 10% è un altra storia ! :D

Trokji
19-01-2020, 12:35
Scusate sicuramente è già stato chiesto ma, avendo visto che è uscito un nuovo driver del chipset, va disinstallato il precedente dal pannello di controllo Windows o è sufficiente lanciare l'eseguibile di installazione e ci pensa il software a disinstallare il precedente rimpiazzandolo con il nuovo?



Io ho installato direttamente e mi ha aggiornato correttamente!
Sì, molti giochi sfruttano solo da 3 a 6 cores, ma ci sono già alcuni giochi recenti che sfruttano 10 cores o più


Sent from my iPad using Tapatalk

richard99
19-01-2020, 13:16
Aleeeee avanti....


Sent from my iPad using Tapatalk

aldogdl
19-01-2020, 15:31
i processori Ryzen della serie 2000 hanno avuto dei miglioramenti sul controller ddr4 rispetto alla vecchia serie 1000 ?
So che il controller è stato molto affinato nella serie 3000 ma ad esempio come si comporta il controller di un Ryzen 5 2600/2600x rispetto al controller di un Ryzen 5 1600 o Ryzen 7 1700 ?

John_Mat82
19-01-2020, 16:06
ma attualmente i giochi pc quanti cores utilizzano ?

Seguendo vari canali (e avendo visto pure io con alcuni titoli) direi che l'era dei quad core e forse pure quella dei quad core + ht stia giungendo al termine.

A parità di gioco (Destiny 2, Wolfestein TNO) e quasi a parità di scheda grafica (1070 ti vs 1080) i giochi giravano + fluidi sul sistema i7 3770 che sul mio ora in pensione i5 2500k. Questo levando dal computo che entrambe le gpu erano cpu limited ormai (65% di max gpu usage sull'i7, 58/62 di media sull'i5).

Questo contando che il 2500k era piazzato a 4,5ghz (con la 1070 ti), mentre il 3770 (non essendo il k) al max arriva a 4,1ghz all core (con la 1080), quindi l'hyperthreading qualcosa faceva, visto che avevo comunque un uso maggiore della gpu pur avendo meno ipc rispetto all'i5. Con entrambi avevo usato uno schermo 144hz e l'esperienza d'uso era comunque migliore sul 3770, ma non ottimale.

Ok che tra un 3770 ed un r7 3700x c'è una bella differenza, ma nel mio caso si è parlato di un abisso. I dip sotto ai 60hz con la 1070 ti e il 3770 li ho ancora (e la scheda se va bene arriva al 65% di utilizzo), mentre col 3700x viaggio tranquillo a 160 fps (perché li limito) e col freesync attivo e la 1080 al 100%.

Diciamo che nel prossimo futuro al minimo comprando oggi, penso sia meglio equipaggiarsi di un r5 2600/3600 o un i7 8700k oppure un i7 9700k come "minimum".
Però andando a pensare alle prossime console, che avranno tutte un 8c/16t, io sono andato diretto su un r7 3700x.. certo avendone la possibilità.

Kostanz77
19-01-2020, 16:21
Seguendo vari canali (e avendo visto pure io con alcuni titoli) direi che l'era dei quad core e forse pure quella dei quad core + ht stia giungendo al termine.

A parità di gioco (Destiny 2, Wolfestein TNO) e quasi a parità di scheda grafica (1070 ti vs 1080) i giochi giravano + fluidi sul sistema i7 3770 che sul mio ora in pensione i5 2500k. Questo levando dal computo che entrambe le gpu erano cpu limited ormai (65% di max gpu usage sull'i7, 58/62 di media sull'i5).

Questo contando che il 2500k era piazzato a 4,5ghz (con la 1070 ti), mentre il 3770 (non essendo il k) al max arriva a 4,1ghz all core (con la 1080), quindi l'hyperthreading qualcosa faceva, visto che avevo comunque un uso maggiore della gpu pur avendo meno ipc rispetto all'i5. Con entrambi avevo usato uno schermo 144hz e l'esperienza d'uso era comunque migliore sul 3770, ma non ottimale.

Ok che tra un 3770 ed un r7 3700x c'è una bella differenza, ma nel mio caso si è parlato di un abisso. I dip sotto ai 60hz con la 1070 ti e il 3770 li ho ancora (e la scheda se va bene arriva al 65% di utilizzo), mentre col 3700x viaggio tranquillo a 160 fps (perché li limito) e col freesync attivo e la 1080 al 100%.

Diciamo che nel prossimo futuro al minimo comprando oggi, penso sia meglio equipaggiarsi di un r5 2600/3600 o un i7 8700k oppure un i7 9700k come "minimum".
Però andando a pensare alle prossime console, che avranno tutte un 8c/16t, io sono andato diretto su un r7 3700x.. certo avendone la possibilità.



io con il 3900X in alcuni giochi ho visto attivi 17-18 thread su 24 disponibili della CPU


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

VanCleef
19-01-2020, 16:23
i processori Ryzen della serie 2000 hanno avuto dei miglioramenti sul controller ddr4 rispetto alla vecchia serie 1000 ?
So che il controller è stato molto affinato nella serie 3000 ma ad esempio come si comporta il controller di un Ryzen 5 2600/2600x rispetto al controller di un Ryzen 5 1600 o Ryzen 7 1700 ?

il controller è stato affinato anche in quel passaggio: infatti i ryzen 2xxx supportano direttamente lo standard jedec 2933 Mhz mentre i 1xxx si fermavano a 2666

fabius21
19-01-2020, 16:57
io con il 3900X in alcuni giochi ho visto attivi 17-18 thread su 24 disponibili della CPU


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ma penso che saltino da uno all'altro.
Io ho un mmo , che per vari motivi ho h24, con l'andare del tempo occupa anche 20gb di ram

Kostanz77
19-01-2020, 17:18
Ma penso che saltino da uno all'altro.

Io ho un mmo , che per vari motivi ho h24, con l'andare del tempo occupa anche 20gb di ram



no no....da afterburner li controllo spesso.....


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Favuz
20-01-2020, 09:47
Buongiorno a tutti,

ho una domanda tecnica rapida: per aggiornare il driver del chipset, devo disinstallare quello vecchio oppure non è necessario e fa tutto da solo?

Seconda cosa, il mio sistema (toccando ferro) è stabilissimo, infatti non credo che aggiornerò più il bios a meno che non sia strettamente necessario (l'ho fatto appena montato il sistema ovviamente). Per il driver del chipset vale lo stesso oppure conviene aggiornare sempre? :read:

alfonsor
20-01-2020, 09:53
Buongiorno a tutti,

ho una domanda tecnica rapida: per aggiornare il driver del chipset, devo disinstallare quello vecchio oppure non è necessario e fa tutto da solo?

Seconda cosa, il mio sistema (toccando ferro) è stabilissimo, infatti non credo che aggiornerò più il bios a meno che non sia strettamente necessario (l'ho fatto appena montato il sistema ovviamente). Per il driver del chipset vale lo stesso oppure conviene aggiornare sempre? :read:

c'era una qualche versione "vecchia" di driver chipset che causava qualche problema di installazione; succedeva che bisognava disinstallare sia i driver che ryzen master e poi installare i nuovi, altrimenti le cose andavano male

da diverse versioni, invece, tutto va liscio ad installare "sopra"

comunque, visto che praticamente la piattaforma è ancora tutta in beta (cioé nonostante siamo alla terza iterazione, personalmente mi considero come un beta tester), direi che conviene aggiornare sia driver che bios, eccetto se la macchina non è in produzione, cioé con quella macchina ci paghi il dentista dei filioli

aldogdl
20-01-2020, 14:10
Installati i nuovi driver, tutto ok :)

hai pvt, appena hai tempo rispondimi.
Grazie assai :)

FreeMan
20-01-2020, 21:07
Sospesi 5gg Delling , scatolone , matthi87 e Wolf91 per OT (post rimossi)

ogni tanto un giro di vite ci vuole eh!

>bYeZ<

Randa71
21-01-2020, 12:15
domanda:
ma a qcuno di voi capita che il memory training all'inizio del boot non dura sempre lo stesso tempo?
premesso che non è la CPU, nel senso che si comportava uguale anche il 3900X come il 3950X adesso, e non sono le ram perchè le stesse funzionano bene e sono stabili sia su piatta AMD che Intel, cerco di spiegarmi meglio: mi capita che accendendo, dopo che sono entrato nei bios e faccio qualunque modifica (anche quelle delle ventole ad esempio), salvo, nel boot dopo il memory training dura sempre 1 secondo, led giallo che si spegne subito (sia a freddo che dopo un reboot). Ad un certo momento, senza che abbia modificato nulla smette di impiegarci 1 secondo e inizia a sempre metterci 5 secondi...se rientro nei bios e risalvo, ricomincia a impiegarci 1 secondo...sembra che quando ci impiega un secondo è come se ci fosse qcosa salvato nei bios...poi senza motivazione apparente (cambiato batteria cmos e cmq le impostazioni rimangono salvate) è come se venisse a perderle....il fatto è che una volta che inizia a impiegarci 5 secondi poi indietro non torna a meno che non rientro nei bios e salvo...e quando è in quella fase (mem training di 5 sec) molto raramente capita che non riesce a passare il memory training...rimane accesa il led giallo (memory training) in eterno, unica soluzione spegnere l'ali e riaccendere....poi riparte come se non fosse nulla...asus rog strix f gaming x570..cpu non overclokkata...solo profilo xmp attivo a 3200...va bene l'inforNatica...però così mi sembra un po' troppo randomica..tra l'altro le ram sono samsung b-die....questa è proprio bella

Yota79
21-01-2020, 13:10
Buongiorno

anche io da poco ho cambiato andando su un ryzen 3900x.

Sto cercando di capire le temperature in idle (con dissipatore Noctua NH-U9S) e sotto carico.

Premetto che ho un case mini-itx.

Senza overclock sono sui 48/50 gradi in idle e arrivo a circa 70 nei giochi ( con utilizzo cpu abbastanza scarno) e con carichi più pesanti anche a 80/85... sono normali queste temperature?

In più (per monitoraggio) sto provando a utilzzare ryzen master e vedo che le frequenze rimangono sempre tra i 3.6/3.8 (più sotto di cosi non vanno??)e che alcuni core vengono disabilitati (questa cosa mi piace parecchio).

alfonsor
21-01-2020, 14:47
domanda:
...
solo profilo xmp attivo a 3200
...


Il fatto che setti xmp 3200 non vuol dire che hai timing decenti, per dire sulla mia chvi, facendo la stessa cosa, i valori erano orrendi. Controlla e nel caso, usa i valori di DRAM calculator e vedi se riesci proprio ad eliminare i problemi di ram.

lostsf
21-01-2020, 15:38
Buongiorno

anche io da poco ho cambiato andando su un ryzen 3900x.

Sto cercando di capire le temperature in idle (con dissipatore Noctua NH-U9S) e sotto carico.

Premetto che ho un case mini-itx.

Senza overclock sono sui 48/50 gradi in idle e arrivo a circa 70 nei giochi ( con utilizzo cpu abbastanza scarno) e con carichi più pesanti anche a 80/85... sono normali queste temperature?

In più (per monitoraggio) sto provando a utilzzare ryzen master e vedo che le frequenze rimangono sempre tra i 3.6/3.8 (più sotto di cosi non vanno??)e che alcuni core vengono disabilitati (questa cosa mi piace parecchio).il rayzen 9 3900 scalda il raffredamento è sottodimensionato e anche il case piccolo non aiuta ciao:)

fabietto27
21-01-2020, 15:57
Su eprezzo è apparso il Ryzen 3950 a 781... però il venditore non l'ho mai sentito.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

kabino
21-01-2020, 16:03
Buongiorno

anche io da poco ho cambiato andando su un ryzen 3900x.

Sto cercando di capire le temperature in idle (con dissipatore Noctua NH-U9S) e sotto carico.

Premetto che ho un case mini-itx.

Senza overclock sono sui 48/50 gradi in idle e arrivo a circa 70 nei giochi ( con utilizzo cpu abbastanza scarno) e con carichi più pesanti anche a 80/85... sono normali queste temperature?

In più (per monitoraggio) sto provando a utilzzare ryzen master e vedo che le frequenze rimangono sempre tra i 3.6/3.8 (più sotto di cosi non vanno??)e che alcuni core vengono disabilitati (questa cosa mi piace parecchio).

Utilizzando il dissi ad aria direi di si. Se hai lo spazio per un radiatore da 240mm punta al liquido come il NZXT RL-KRX52.

Cfranco
21-01-2020, 16:13
La cpu è supportata ma nella famosa lista stilata all'uscita dei ryzen 2 questa scheda era consigliata per max 8 core. Secondo me l'equilibrio è una cosa importante, abbinare un 3950x ad una mobo di fascia bassa e ram a 2400mhz è sprecato.

Parere mio ovviamente.

Allora ...
Il problema non è il numero di core, ma il TDP
3900X e 3950X hanno un TDP di 105W, il 1800X 95W, sono solo 10 di differenza.
Se il VRM è disegnato per poter sopportare quel carico allora lo sopporterà, il numero di core è irrilevante.
Ed è già stato riportato che le B350 possono supportare benissimo i Ryzen 9 con pochissima differenza di prestazione rispetto a una X570:
https://www.techspot.com/review/1872-ryzen-9-on-older-motherboards/

Tanto è vero che si stanno tranquillamente continuando a vendere le B450 con i nuovi Ryzen

Ovviamente con le vecchie mobo non c' è la possibilità di abilitare il PCIEx v4, anche se sembra più una scelta di marketing visto che qualche BIOS beta che lo attivava si era visto.
E altrettanto ovviamente se si prende una scheda da 50 euro di sicuro non puoi pretendere di farci anche overclock sopra, ma non lo fai col 3950X così come non lo facevi col 1800X.

John_Mat82
21-01-2020, 17:03
Buongiorno

anche io da poco ho cambiato andando su un ryzen 3900x.

Sto cercando di capire le temperature in idle (con dissipatore Noctua NH-U9S) e sotto carico.

Premetto che ho un case mini-itx.

Senza overclock sono sui 48/50 gradi in idle e arrivo a circa 70 nei giochi ( con utilizzo cpu abbastanza scarno) e con carichi più pesanti anche a 80/85... sono normali queste temperature?

In più (per monitoraggio) sto provando a utilzzare ryzen master e vedo che le frequenze rimangono sempre tra i 3.6/3.8 (più sotto di cosi non vanno??)e che alcuni core vengono disabilitati (questa cosa mi piace parecchio).

Guarda io ho un 3700x con un NH u12p ed un case sicuramente meglio areato (2 da 140 in immissione ed una sempre da 140 in espulsione sempre noctua) e ho idle 0 carico sui 36/37. Basta una cavolata che va tranquillo a 50/55.

Infatti un bel momento mi sono rotto e mi preoccupo solo che non vada oltre i 75 (ventola al max arriva al 70/75%). Il die è talmente piccolo rispetto all'IHS che anche tirando i profili delle ventole continua a fare su e giù inutilmente.

Probabilmente il nh9s è un po' sottodimensionato, non riesci a farci stare un top down tipo (che è enorme lo so ma non è altissimo) tipo un C14?

Crysis76
21-01-2020, 18:19
sbagliato thread

Giustaf
21-01-2020, 18:33
Ma per vedere le frequenze dei core in game esiste un programma che non sia msi afterburner? Chiedo perché avendo una evga con ventole asincrone come scheda video sono costretto ad utilizzare il proprio software in game (per profilo ventola personalizzato e overclock gpu).

macchiaiolo
21-01-2020, 20:37
Ma per vedere le frequenze dei core in game esiste un programma che non sia msi afterburner? Chiedo perché avendo una evga con ventole asincrone come scheda video sono costretto ad utilizzare il proprio software in game (per profilo ventola personalizzato e overclock gpu).Hwinfo e rivatuner

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

John_Mat82
21-01-2020, 21:49
Non state a farvi paranoie sul dissi. Io ho un wb ek evo con custom loop con rad da 480mm (60mm di spessore) e anche io ho quelle temperature li. Basta nulla che schizza a 50 gradi come niente. Per cui penso proprio siano le cpu fatte proprio in quel modo. Io ho smesso di controllarle ormai le temp, tanto io le ventole le ho fisse a 500rpm e sono termocontrollate sulla temperatura del liquido di raffreddamento, quindi problemi di su e giù di ventole non ne ho.

No infatti, prima avevo impostato un high idle di 45°C poi era costantemente un andare su e giù di ventole al minimo carico applicato.. ora pure io le ho messe a 4-500 rpm idle poi oltre i 55/60 se ne parla, che salgano di RPM.

Yota79
21-01-2020, 21:58
il rayzen 9 3900 scalda il raffredamento è sottodimensionato e anche il case piccolo non aiuta ciao:)

Avevo immaginato... ora aggiungendo 2 ventole da 92... una sul dissi in estrazione euna che butta fuori da dietro l'aria del case la situazione è un pò migliorata..

Utilizzando il dissi ad aria direi di si. Se hai lo spazio per un radiatore da 240mm punta al liquido come il NZXT RL-KRX52.

Cambia cosi tanto con un AIO? Ho letto diverse recensioni e come temperature siamo li li con il dissi che ho preso io... (almeno credo)

Guarda io ho un 3700x con un NH u12p ed un case sicuramente meglio areato (2 da 140 in immissione ed una sempre da 140 in espulsione sempre noctua) e ho idle 0 carico sui 36/37. Basta una cavolata che va tranquillo a 50/55.
Infatti un bel momento mi sono rotto e mi preoccupo solo che non vada oltre i 75 (ventola al max arriva al 70/75%). Il die è talmente piccolo rispetto all'IHS che anche tirando i profili delle ventole continua a fare su e giù inutilmente.
Probabilmente il nh9s è un po' sottodimensionato, non riesci a farci stare un top down tipo (che è enorme lo so ma non è altissimo) tipo un C14?

Ecco appunto... io in idle sto (con l'aggiunta della 2 ventole) sui 42/43 con picchi a 50/55 appena tocco qualcosa. Durante i game sono sui 70 circa.. a volte anche 72/73... ma ora siamo in inverno.. :mc: :mc:

Non state a farvi paranoie sul dissi. Io ho un wb ek evo con custom loop con rad da 480mm (60mm di spessore) e anche io ho quelle temperature li. Basta nulla che schizza a 50 gradi come niente. Per cui penso proprio siano le cpu fatte proprio in quel modo. Io ho smesso di controllarle ormai le temp, tanto io le ventole le ho fisse a 500rpm e sono termocontrollate sulla temperatura del liquido di raffreddamento, quindi problemi di su e giù di ventole non ne ho.

No no nessuna paranoia... vorrei solo avere temperature "decenti" sotto i 75 gradi sia per CPU che per GPU senza diventare sordo :D :D :D

Giustaf
21-01-2020, 22:05
Hwinfo e rivatuner

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ok grazie, ma rivatuner funziona senza MSI afterburner? Sto provando ma non mi pare ci sia nulla dove settare cosa vedere a schermo..

Edit: ho capito, occorre utilizzare hwinfo insieme a rivatuner, però quanto è macchinoso, occorre impaginare tutti i dati in colonne e righe, msi afterburner era molto più facile.

paolo.oliva2
22-01-2020, 11:25
Una cpu da 750 euro su una mobo da 50 euro con 3 fasi di alimentazione? meh

In linea di massima il tuo ragionamento non è di certo sbagliato, ma se ragiogniamo in termini di spesa e prestazioni... il discorso cambia completamente.

Facendo un esempio... se mettiamo cifre approssimative, la differenza di prezzo tra 3900X e 3950X è 250€... circa uguale alla differenza di spesa tra una mobo base scrausa e una top.

Quindi in linea di massima un 3900X su mobo top avrebbe la stessa spesa di un 3950X su mobo base economica, quindi pari spesa, ma comunqure il sistema 3950X andrebbe un tot di più... perchè di per sè la mobo anche più economica non dovrebbe influire sulla max frequenza su 1 core. Dove può influire è sulla prestazione su tutti i core e in OC... ma puoi avere pure una Aqua Asrock da 1000€, un 3900X non lo farai mai andare quanto un 3950X.

bmw320d150cv
22-01-2020, 11:35
Secondo me, il silicio del 3950x è così pregiato e selezionato che montarlo su una mobo scrausa lo si mortifica
:sofico:

paolo.oliva2
22-01-2020, 11:41
domanda:
ma a qcuno di voi capita che il memory training all'inizio del boot non dura sempre lo stesso tempo?
premesso che non è la CPU, nel senso che si comportava uguale anche il 3900X come il 3950X adesso, e non sono le ram perchè le stesse funzionano bene e sono stabili sia su piatta AMD che Intel, cerco di spiegarmi meglio: mi capita che accendendo, dopo che sono entrato nei bios e faccio qualunque modifica (anche quelle delle ventole ad esempio), salvo, nel boot dopo il memory training dura sempre 1 secondo, led giallo che si spegne subito (sia a freddo che dopo un reboot). Ad un certo momento, senza che abbia modificato nulla smette di impiegarci 1 secondo e inizia a sempre metterci 5 secondi...se rientro nei bios e risalvo, ricomincia a impiegarci 1 secondo...sembra che quando ci impiega un secondo è come se ci fosse qcosa salvato nei bios...poi senza motivazione apparente (cambiato batteria cmos e cmq le impostazioni rimangono salvate) è come se venisse a perderle....il fatto è che una volta che inizia a impiegarci 5 secondi poi indietro non torna a meno che non rientro nei bios e salvo...e quando è in quella fase (mem training di 5 sec) molto raramente capita che non riesce a passare il memory training...rimane accesa il led giallo (memory training) in eterno, unica soluzione spegnere l'ali e riaccendere....poi riparte come se non fosse nulla...asus rog strix f gaming x570..cpu non overclokkata...solo profilo xmp attivo a 3200...va bene l'inforNatica...però così mi sembra un po' troppo randomica..tra l'altro le ram sono samsung b-die....questa è proprio bella

A me capita la stessa identica cosa sulla X399m, ma ha cominciato a farlo da 1 mese... e ho dato la colpa a falsi contatti.... oppure alla batteria CMOS, visto che mi perde l'ora giusta (strano, se perdesse l'ora a causa della batteria, riporterebbe l'ora iniziale del sistema, es. 01/01/2018, invece perde solamente ora e giorno).

Comunque, come a te, s'ingrippa sulle DDR4, e reboota a 2666 vs 2999 (le mie ram hanno jedec sia 2666 che 2999). Ho provato a settare il tutto a 2666, ma idem. Cioè... il re-test di tutti i parametri bios non avviene per un prb specifico alle RAM, ma semplicemente perchè... lo vuole fare.
Facendo un esempio... se fa i suoi test e parte con il settaggio X, e SALVO IL SETTAGGIO CHE LUI HA FATTO, non c'è ragione che rifaccia il test una seconda volta...

Anche a me fa a volte che va in loop e devo togliere del tutto l'alimentazione... e poi alla ripartenza tutto ok :confused:.

Senza stare a sbelinarci più di tanto, io faccio così:
Ho messo a OFF il numlook, quando faccio partire il sistema così so (dalla spia sulla tastiera del numlook accesa o spenta) se lui ha resettato i parametri o meno, se si, premo del per entrare in bios, gli faccio caricare il settaggio salvato, rebooto e parte normalmente... spiegazioni? Bisogna cambiare sesso al PC... non il PC ma la PC.

P.S.
Una mia supposizione, o meglio idea, è che ciò sia dovuto al dialogo iniziale tra procio e mobo sull'impostazione del funzionamento procio (XFR/PBO e PCI4 o meno) a seconda delle caratteristiche della mobo. Quando il boot durava 25", sti problemi non c'erano e sono venuti quando hanno velocizzato il boot. Non so che hanno cambiato, ma è probabile che ciò che hanno cambiato debba essere affinato perchè evidentemente c'è qualche cosa che non va.
Sulla X399m lo fa anche se non ho Zen2... ma ho installato l'ultimo bios che ha comunque una gestione differente nei power-state... ed anche se ovviamente Zen1000 è diverso da Zen2, comunque in comune c'è la gestione del consumo.

paolo.oliva2
22-01-2020, 11:44
Secondo me, il silicio del 3950x è così pregiato e selezionato che montarlo su una mobo scrausa lo si mortifica
:sofico:

Se io comprassi un 3950X lo monterei su una mobo top :sofico:, quindi non è che sono in disaccordo... ma comunque c'è una logicità in rapporto tra spesa e prestazioni anche nella scelta di non farlo... quindi non è comunque sbagliata la scelta.

paolo.oliva2
22-01-2020, 12:50
Allora ...
Il problema non è il numero di core, ma il TDP
3900X e 3950X hanno un TDP di 105W, il 1800X 95W, sono solo 10 di differenza.
Se il VRM è disegnato per poter sopportare quel carico allora lo sopporterà, il numero di core è irrilevante.
Ed è già stato riportato che le B350 possono supportare benissimo i Ryzen 9 con pochissima differenza di prestazione rispetto a una X570:
https://www.techspot.com/review/1872-ryzen-9-on-older-motherboards/

Tanto è vero che si stanno tranquillamente continuando a vendere le B450 con i nuovi Ryzen

Ovviamente con le vecchie mobo non c' è la possibilità di abilitare il PCIEx v4, anche se sembra più una scelta di marketing visto che qualche BIOS beta che lo attivava si era visto.
E altrettanto ovviamente se si prende una scheda da 50 euro di sicuro non puoi pretendere di farci anche overclock sopra, ma non lo fai col 3950X così come non lo facevi col 1800X.

Quoto e condivido il tutto, aggiungerei solamente un punto.

Mentre in fascie più alte, quando si intende "compatibile con", è garantito un funzionamento con carico 100% 24h su 24, sulla fascia base desktop a me sembra che il supporto si limiti a ciò che possono erogare i VRM ma che la dissipazione (passiva) sia calcolata sul 50% di ciò che possono dare i VRM.
Ricordo di rece su mobo AM4 base in cui si riportava una temp di VRM >100°, che è comunque al di sotto della massima (credo sia sui 125-130°) ma che di certo non è salutare per la vita del componente.

Basta dare un'occhiata alla temp dei VRM sotto carico procio al 100%, e se alta, basta aggiungere una ventola che aiuti la dissipazione passiva dei VRM e zero prb.
P.S.
Essendo la dissipazione VRM passiva, anche una ciofeca di ventola tipo 3cm fa miracoli. Sulla X399m, con 1920X, con tamb 40° arrivo a vrm 65°... con la ventola che si metteva sui chip-set, temp massima vrm 45°.

AUTOMAN
22-01-2020, 12:51
A me capita la stessa identica cosa sulla X399m, ma ha cominciato a farlo da 1 mese... e ho dato la colpa a falsi contatti.... oppure alla batteria CMOS, visto che mi perde l'ora giusta (strano, se perdesse l'ora a causa della batteria, riporterebbe l'ora iniziale del sistema, es. 01/01/2018, invece perde solamente ora e giorno).



Guarda, a titolo di curiosità l'altro giorno da un mio cliente un pc hp si è resettato il bios per colpa della batteria e anzianietà dello stesso e la data del bios è andata al 01 Maggio 2070!!!! :D

paolo.oliva2
22-01-2020, 14:10
Guarda, a titolo di curiosità l'altro giorno da un mio cliente un pc hp si è resettato il bios per colpa della batteria e anzianeità dello stesso e la data del bios è andata al 01 Maggio 2070!!!! :D

E' un PC futurista :).

conan_75
22-01-2020, 14:30
Secondo me, il silicio del 3950x è così pregiato e selezionato che montarlo su una mobo scrausa lo si mortifica
:sofico:

Secondo me è la massima espressione di espandibilità con amd.

paolo.oliva2
22-01-2020, 14:47
AMD fa sul serio.

Dopo alcune nomine nei giorni scorsi, AMD ha assunto Joshua Friedrich, un altro pezzo da novanta nell’ambito della progettazione di processori. Dopo una carriera lunga 20 anni in IBM, dove si è occupato tra le tante cose anche dell’architettura Power (dalla Power5 alla Power9), Friedrich ha fatto il suo ingresso nelle fila della casa di Sunnyvale a gennaio, come si può vedere anche dal suo profilo LinkedIn.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-joshua-friedrich-ibm-power9/

Le CPU desktop Ryzen di 4a generazione potrebbero arrivare prima di quanto pensassimo

https://global.techradar.com/it-it/news/amd-zen-3-un-aggiornamento-del-kernel-di-linux-rivela-le-nuove-cpu-ryzen


La presenza di Zen 3 nel kernel di Linux non significa per forza che il rilascio dei chip Ryzen di quarta generazione sia dietro l'angolo, ma ci fa pensare che forse il momento giusto per il lancio sul mercato di questi processori potrebbe arrivare verso la metà dell’anno, o subito dopo.

A mio parere... Zen3 è perfettamente nei tempi.

Intel ha in scaletta i processori Comet Lake per rispondere a Zen2 (non tanto prestazionalmente quanto un deciso taglio prezzi). Il fatto che non siano stati manco menzionati al CES, fa supporre che i rumors circa prb sui consumi sia reale e quindi la data di commercializzazione slitterà sicuramente.
Ora... se prima le voci riportavano una commercializzazione tra marzo/aprile, uno slittamento anche solamente di 2 mesi porterebbe Comet Lake nella finestra di commercializzazione di Zen3.

A sto punto l'affermazione di Lisa Su "Zen3 verrà commercializzato entro il 2020" senza una data precisa, ha il suo senso.
AMD non può commercializzare Zen3 oltre il 2020 perchè ciò farebbe slittare Zen4 oltre il 2021.
A sto punto, mi pare plausibile che Zen3 verrà commercializzato a cavallo dell'uscita di Comet Lake, sfruttando il fatto che l'aumento prestazionale di Zen3 su Zen2 è di gran lunga superiore di quanto offrirà Comet Lake sull'attuale offerta... quindi tutte le rece che si farebbero di confronto porterebbero un tot di pubblicità gratuita ad AMD.

paolo.oliva2
22-01-2020, 14:59
Secondo me è la massima espressione di espandibilità con amd.

Se devo dire la verità, l'X16 su AM4 non l'ho mai reputato impossibile ma comunque lo consideravo il limite.
A tutt'oggi sembra più al limite un 3900X con la sua selezione di quanto lo possa essere il 3950X X16.
Il bello è, che con il settaggio in ECO MODE (che porta i 65W TDP a 45W e i 105W TDP a 65W TDP), se escludessimo i limiti architetturali (max 2 chiplet) e considerassimo unicamente il consumo come paletto, direi che 24 core su AM4 sarebbero fattibili (matematicamente un X24 in ECO MODE dovrebbe rientrare tranquillamente nei 105W TDP).

A sto punto bisogna vedere cosa ha fatto AMD sul 7nm+... cioè, che il CCX sia passato da 4 core a 8 core sembra oramai certo... ma non sappiamo come cambierà il chiplet (o comunque ciò che farà AMD). Cioè... ora il chiplet ha 2 CCX X4 per 8 core totali... sul 7nm+ come opererà AMD? Pari core o pari CCX? Io credo naturale una dimensione die simile, quindi più probabile 1 CCX X8, per avere costi e rese simili... ma bisogna vedere la resa del 7nm+ (TSMC riporta migliore del 7nm) e le intenzioni AMD. Del resto PaperMaster alla domanda se AMD ha intenzione di aumentare i core, ha detto ni.

P.S.
Non sto dicendo che lo farà, ovviamente, 16 bastano ed avanzano almeno sino a che Intel non avrà il 7nm (a sto punto ci farei una croce sopra a proci 10nm desktop). Ma dal punto di vista prestazionale in rapporto al consumo, l'X24 risulterebbe di gran lunga più efficiente.
Tolto la massima frequenza turbo che implica al più 11W su 1 core (che non è impattata minimamente dal numero di core, vedi 3950X X16 con la frequenza massima più alta vs X12/X8 e X6), un X24 avrebbe +50% di core vs un X16, quindi a spannella l'X16 dovrebbe girare ad una frequenza almeno +40% quella di un X24 per pareggiare o, viceversa, l'X24 ad una frequenza ben inferiore. Visto come scala il 7nm, un X24 a 3GHz consumerebbe meno di un 3950X def e nel contempo avrebbe una prestazione MT corposamente superiore.
Per me è solamente una questione di tempo. Penso che AMD abbia tutta l'intenzione di conservare il margine di core superiori. Sia il 3950X che il 2990WX erano stati criticati con la frase "tutti quei core non servono"... ma le vendite 3950X e 3970X smentiscono in pieno ciò, LA GENTE I CORE LI VUOLE e li compra. E c'è un tot di attesa per il 3990WX X64.

paolo.oliva2
22-01-2020, 22:28
Comunque son sempre più convinto che Zen3 costerà un tot di più di Zen2.
Per me AMD aspetta unicamente di conoscere i prezzi che applicherà Intel su Comet Lake e di conseguenza decidere come prezzare Zen3.

Sul 7nm Intel io non ci faccio alcun affidamento... visto che la data 2021/2022 è irreale, perchè, pensandoci bene, serve già 1 anno a silicio pronto per arrivare alla commercializzazione del procio (vedi Zen3 2020 con 7nm+ pronto nel 2019 e Zen4 nel 2021 con 5nm già pronto).
Come farebbe Intel a commercializzare un'architettura nel 2021 quando il 7nm dovrebbe essere se non pronto comunque in direttura di arrivo, ed Intel manco parla del 7nm visto che continua a riportare la compatibilità delle mobo dei prox proci 14nm che devono uscire, per i successori 10nm, anche se li ha annullati.

Se ci va di lusso, ma proprio di lusso, con Zen3 ancora ci possiamo salvare da un corposo aumento di prezzo... ma nel 2021 la vedo molto dura... Zen4 sul 5nm e Intel ancora sul 14nm? Dai... 5950X X16 a 65W TDP vs un X10 Intel 14nm che già consumerebbe il doppio alla frequenza minima garantita? E le prestazioni a core? Se già Zen2 +5% di IPC, Zen3 +15% di IPC su Zen2, Zen4 +10/15% su Zen3, da parte Intel che ci sarebbe? Un X10 ancora sul 14nm a 300W TDP per +500MHz di frequenza def? AMD non è una onlus... I prezzi bassi sono per una situazione commerciale a nostro favore...

paolo.oliva2
23-01-2020, 00:40
Per quello che valgono i valori dei bench di un prodotto non disponibile.

4700U

https://global.techradar.com/it-it/news/amd-ryzen-7-4700u-i-primi-benchmark-mostrano-che-zen-2-puo-competere-con-intel-comet-lake

4700H
https://www.techradar.com/news/ryzen-7-4700h-benchmark-shows-amds-laptop-cpu-beating-a-9th-gen-intel-champ

Sembra che il 4700H in MT si posizioni in mezzo tra il 2700X e il 9700K, che essendo entrambi proci desktop, mi sembra un risultato di tutto rispetto.
A suo tempo avevo confrontato il mio 2700U al 2700X... ma in MT non c'era storia. Il 2700X, con il doppio dei core e una frequenza maggiore, lo asfaltava, ed anche in ST la differenza era corposa.
Zen2 APU sicuramente avrà un ST più prestante del 2700X, ma immaginare nel mobile un MT di poco inferiore a quello che era il top X8+8 fino a 7 mesi fa... è sorprendente. Praticamente andrebbe un 20% in meno di un 3700X.

paolo.oliva2
23-01-2020, 00:44
AMD sembrerebbe aver potenziato il dissi stock del 3700X/3800X/3900X e 2700X.
Praticamente avrebbe aggiunto una heat pipes, diventerebbero 3 da 2.

https://www.tomshardware.com/news/new-amd-wraith-prism-cpu-cooler

affiu
23-01-2020, 00:58
Comunque son sempre più convinto che Zen3 costerà un tot di più di Zen2.
Per me AMD aspetta unicamente di conoscere i prezzi che applicherà Intel su Comet Lake e di conseguenza decidere come prezzare Zen3.

Sul 7nm Intel io non ci faccio alcun affidamento... visto che la data 2021/2022 è irreale, perchè, pensandoci bene, serve già 1 anno a silicio pronto per arrivare alla commercializzazione del procio (vedi Zen3 2020 con 7nm+ pronto nel 2019 e Zen4 nel 2021 con 5nm già pronto).
Come farebbe Intel a commercializzare un'architettura nel 2021 quando il 7nm dovrebbe essere se non pronto comunque in direttura di arrivo, ed Intel manco parla del 7nm visto che continua a riportare la compatibilità delle mobo dei prox proci 14nm che devono uscire, per i successori 10nm, anche se li ha annullati.

Se ci va di lusso, ma proprio di lusso, con Zen3 ancora ci possiamo salvare da un corposo aumento di prezzo... ma nel 2021 la vedo molto dura... Zen4 sul 5nm e Intel ancora sul 14nm? Dai... 5950X X16 a 65W TDP vs un X10 Intel 14nm che già consumerebbe il doppio alla frequenza minima garantita? E le prestazioni a core? Se già Zen2 +5% di IPC, Zen3 +15% di IPC su Zen2, Zen4 +10/15% su Zen3, da parte Intel che ci sarebbe? Un X10 ancora sul 14nm a 300W TDP per +500MHz di frequenza def? AMD non è una onlus... I prezzi bassi sono per una situazione commerciale a nostro favore...

Certo che se lo dici tu un pò di angoscia la metti :eek: :eek: :eek: :D ....tu che ci hai quasi sempre azzeccato sui prezzi...mah!

Certo che però io credo che l'avverbio relativamente ci stia in più punti; primo è vero che non ci sarebbe concorrenza e quindi si può pensar male!; secondo sono le quote di mercato, cioè io penso che per ''cancellare'' quel colore bisognerebbe agire sempre sul prezzo/prestazioni sempre più pressanti....nonostante i prezzi del blu non calano, allora ci sarà zen3 o zen4 o zen 5 e via dicendo(appunto a fuoco lento)....vedrai come li abbassano fino alla 11 esima piaga!!!:read: :D :sofico:

Poi se il blu bussasse a tmsc non è che farebbe poi tanto male....ci spiaccica una nuova architettura e poi vediamo che bulldozer sanno fare o meglio del vero bulldozer amd.;)

Mister D
23-01-2020, 07:09
Cut...
E le prestazioni a core? Se già Zen2 +5% di IPC, Zen3 +15% di IPC su Zen2, Zen4 +10/15% su Zen3, da parte Intel che ci sarebbe? Un X10 ancora sul 14nm a 300W TDP per +500MHz di frequenza def? AMD non è una onlus... I prezzi bassi sono per una situazione commerciale a nostro favore...

Ciao,
Visto che solitamente ti correggono perché esageri a favore di amd, oggi ti correggo perché sei stato troppo cauto:
Zen2 (ryzen e tr 3000) ha un ipc tra un 10 e un 20% più alto di zen+:
https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/
E già così diamo pari nei giochi e davanti nel resto... Con zen3 probabilmente saremo avanti a tutto va microarchitettura skylake e poco avanti o pari con i nuovi core sunny cove (che al momento sono relegati al mobile dai 28 watt in giù - e il modello da 28 non è ancora uscito - fino a 4 core per via delle rese e del rapporto frequenza / tensione che ancora evidentemente non raggiunge l'ultima evoluzione dei 14).
Per il prezzo futuro non mi esprimo perché sicuramente amd non è una onlus ma non possiamo neanche dimenticare quanto sia piccola e diversa rispetto intel. Ergo almeno finché non avrà la stessa quota di intel e una cpu con un gap di prestazioni più elevato probabilmente non aumenterà né il prezzo a core né il prezzo/prestazioni.
Ora non ho il foglio con me dove mi sono fatto i calcoli ma il prezzo a core è sceso dalla prima generazione di ryzen fino ad oggi (nella terza è costante o poco più alta nei tr) e il prezzo prestazione è sempre sceso visto che numero di core è cresciuto, prestazioni a core sono cresciute (sia come ipc che come ips dove ips = ipc*f).