View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Cut
Avevo già editato perché avevo inteso un'altra cosa.
p.s. dal dragone stò prendendo il TT, ma il Lian Li è stimato dal 21 febbraio :(
sul sito di der8auer arriva il 14..
Prova da Mindfactory
paolo.oliva2
27-01-2019, 21:57
Il sample ha una latency assurda, peggio di zen 1
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
La funzione del sample è quella di testare i circuiti.
Comunque non capisco sta importanza che si da' alla latenza.
Chi è che ipotizza che l'ES Zen2 del CES avesse latenze migliori del 9900K? Secondo me nessuno perchè fisicamente un MCM induce latenze superiori rispetto ad un monolitico. Però l'ES del CES aveva prestazioni superiori pur con frequenza inferiore.
Io di un procio guardo le prestazioni, che latenza ci sia tra L3, L2 e L1 è un dato tecnico, ok, ma ininfluente sulla scelta d'acquisto, perchè si guarda il procio più prestante.
La funzione del sample è quella di testare i circuiti.
Comunque non capisco sta importanza che si da' alla latenza.
Chi è che ipotizza che l'ES Zen2 del CES avesse latenze migliori del 9900K? Secondo me nessuno perchè fisicamente un MCM induce latenze superiori rispetto ad un monolitico. Però l'ES del CES aveva prestazioni superiori pur con frequenza inferiore.
Io di un procio guardo le prestazioni, che latenza ci sia tra L3, L2 e L1 è un dato tecnico, ok, ma ininfluente sulla scelta d'acquisto, perchè si guarda il procio più prestante.So che a te interessa poco, ma in lato gaming incide
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
RatInACage
27-01-2019, 22:18
Prova da Mindfactory
Grazie, ma avevo già visto, arriva il 18.. comunque non è importantissimo averlo subito, per il momento posso montarlo nel 600T al posto del 2700K, col rad fissato in qualche modo fuori :D (così ne approfitto anche per dargli una bella pulita)
paolo.oliva2
28-01-2019, 01:24
So che a te interessa poco, ma in lato gaming incide
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
L'IPC è comprensivo di tutto il ciclo, perchè Istruzioni Per Clock è comprensivo delle latenze di arrivo/uscita dei dati, quindi se un procio ha un IPC superiore, secondo me vuol dire che il tempo tra arrivo dati, elaborazione ed invio risolti, il tempo è inferiore e quindi che la latenza in sè richieda più o meno tempo è soggettivo solamente alla latenza ma il dato reale su cui basarsi è l'IPC in rapporto alla frequenza.
Se un procio ha più potenza elaborativa, lo sarà nei programmi come nei giochi.
Boh... nei giochi conta più il framerate minimo e medio più che il massimo, e perchè il tutto sia fluido, intervengono tanti altri fattori, come ad esempio pure la grandezza delle cache (una cache più grande ridurrà la possibilità di non trovare il dato e di conseguenza andarlo a leggere nelle altre cache genera dei cicli a vuoto che incidono ben di più della latenza in sè) ed infatti Zen si è sempre distinto per fluidità pur avendo un IPC inferiore.
Cioè... abbiamo un procio che ha un IPC superiore ad Intel, è un procio desktop ma ha le cache di dimensione generosa tanto quanto un procio server (nell'articolo https://www.anandtech.com/show/13405/intel-10nm-cannon-lake-and-core-i3-8121u-deep-dive-review/14 Intel ha cache di grandezza differenti se desktop o Xeon, mentre Zen che sia server o desktop ha le stesse dimensioni), ma l'attenzione si focalizza sulle latenze?
Mi sfugge qualche cosa?
Gyammy85
28-01-2019, 07:59
Il sample ha una latency assurda, peggio di zen 1
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
C'è anche da dire che userbench o quello che è non è proprio il massimo eh, sta fra la spazzatura e l'inaccurato :asd:
Gyammy85
28-01-2019, 08:04
https://twitter.com/lisasu/status/1089715760895852545?s=21
Questo qui in pratica è un superinsider, con tanto di apprezzamento ufficiale di lisa…
Hype train, ciuf ciuf…………….
https://twitter.com/lisasu/status/1089715760895852545?s=21
Questo qui in pratica è un superinsider, con tanto di apprezzamento ufficiale di lisa…
Hype train, ciuf ciuf…………….
yeah, dice che Matisse sarà uguale fra desktop e server, cambierà solo il chiplet. analizzando le foto ad alta risoluzione pare che ci sia un canale di comunicazione diretto fra chip e chip (oltre al canale verso il chiplet) che dovrebbe azzerare le latenze.
Gyammy85
28-01-2019, 08:52
yeah, dice che Matisse sarà uguale fra desktop e server, cambierà solo il chiplet. analizzando le foto ad alta risoluzione pare che ci sia un canale di comunicazione diretto fra chip e chip (oltre al canale verso il chiplet) che dovrebbe azzerare le latenze.
Si alcune cose le aveva già dette amd
https://twitter.com/lisasu/status/1089715760895852545?s=21
Questo qui in pratica è un superinsider, con tanto di apprezzamento ufficiale di lisa…
Hype train, ciuf ciuf…………….
È AdoredTV, non è un "superinsider".
Gyammy85
28-01-2019, 09:22
È AdoredTV, non è un "superinsider".
Intendo che se il ceo di un'azienda si prende la briga di commentargli il tweet, sapendo che è uno che leaka a destra e a manca, questo qui avrà una qualche fonte ufficiosa, c'è una marea di gente e di canali che vomitano leak e farneticano ipotesi...
paolo.oliva2
28-01-2019, 10:48
Ma AdoredTV non è sempre quello della tabella con modelli, prezzi e frequenze?
Gyammy85
28-01-2019, 11:30
Ma AdoredTV non è sempre quello della tabella con modelli, prezzi e frequenze?
Si
Era anche quello che si aspettava avrebbero presentato navi al ces, dato che aveva leak quasi certi. Sulle cpu pare ci stia prendendo, sembra uno che non parla a vanvera, e si piglia anche l'apprezzamento di lisa
Il nabbo di turno
28-01-2019, 11:34
Si
Era anche quello che si aspettava avrebbero presentato navi al ces, dato che aveva leak quasi certi. Sulle cpu pare ci stia prendendo, sembra uno che non parla a vanvera, e si piglia anche l'apprezzamento di lisa
Si leak quasi certi, come ammiocuggino giapponese che c'ha la ps5 in garage.:rolleyes:
Come fai a dire che ci ha preso quando hanno mostrato un "early early sample" senza frequenze definitive e con 8c invece di 12 o 16, ergo era tutt'altro che definitivo.
Praticamente quel tizio lo dovevano seppellire d'insulti 2 minuti dopo la fine della presentazione.
Gyammy85
28-01-2019, 11:55
Si leak quasi certi, come ammiocuggino giapponese che c'ha la ps5 in garage.:rolleyes:
Come fai a dire che ci ha preso quando hanno mostrato un "early early sample" senza frequenze definitive e con 8c invece di 12 o 16, ergo era tutt'altro che definitivo.
Praticamente quel tizio lo dovevano seppellire d'insulti 2 minuti dopo la fine della presentazione.
Girano alcuni es del 12 core che sembrano confermare quelle specifiche, quello a 8 core serviva per mostrare che c'è lo spazio per il 16 e che hanno battuto intel come ipc core to core quindi possono fare ciò che vogliono, già ora un 2950x è allineato al 7960xe, pensa come saranno i nuovi tr...
Il nabbo di turno
28-01-2019, 11:57
Girano alcuni es del 12 core che sembrano confermare quelle specifiche, quello a 8 core serviva per mostrare che c'è lo spazio per il 16 e che hanno battuto intel come ipc core to core quindi possono fare ciò che vogliono, già ora un 2950x è allineato al 7960xe, pensa come saranno i nuovi tr...
A me sembra che gli es spotattati da tum apisak siano ben sotto i 5ghz auspicati, e soprattutto non sembrano proprio pronti per un lancio imminente.
Si leak quasi certi, come ammiocuggino giapponese che c'ha la ps5 in garage.:rolleyes:
Come fai a dire che ci ha preso quando hanno mostrato un "early early sample" senza frequenze definitive e con 8c invece di 12 o 16, ergo era tutt'altro che definitivo.
Praticamente quel tizio lo dovevano seppellire d'insulti 2 minuti dopo la fine della presentazione.
perchè adoredtv ha fatto l'error di dire "launch" invece di "presented". pure i sample di ryzen1 giravano a 2ghz e poi erano a 3+ghz nelle frequenze definitive. ci sono documenti tecnici che parlano di cache L1 a 5ghz e la frequenza della cache L1 di solito combacia con la frequenza della CPU quindi ci si può aspettare che il top di gamma giri a 5ghz, magari anche solo per il turbo boost.
su navi non seguo granchè le schede video quindi lascio la parola a chi ha interesse e segue la cosa
Il nabbo di turno
28-01-2019, 12:12
pure i sample di ryzen1 giravano a 2ghz e poi erano a 3+ghz nelle frequenze definitive. ci sono documenti tecnici che parlano di cache L1 a 5ghz e la frequenza della cache L1 di solito combacia con la frequenza della CPU quindi ci si può aspettare che il top di gamma giri a 5ghz, magari anche solo per il turbo boost
I sample di ryzen 1 erano abbastanza vicini alle frequenze definitive, il test di canard pc che aveva svolto 6/7 mesi prima del lancio di ryzen cloccavano a circa 3 ghz, praticamente aveva già in mano un 1700.
Questi es a 12 c cloccano con il turbo a 3.7 ghz, non è poco ma non siamo vicini per nulla ai 5ghz.
Con questo non dico che non possa uscire ne un 16c ne a 5ghz, ma presumo che per cause maggiori, alias la non concorrenza di intel(perchè il 9900k stenterà di brutto già contro l'8c, figuriamoci contro un 12c o addirittura 16c), i 16c non li vedremo subito, oltre che 5ghz da daily li potrebbero raggiungere con uno step successivo dei 7nm.
capitan_crasy
28-01-2019, 12:25
Si leak quasi certi, come ammiocuggino giapponese che c'ha la ps5 in garage.:rolleyes:
Come fai a dire che ci ha preso quando hanno mostrato un "early early sample" senza frequenze definitive e con 8c invece di 12 o 16, ergo era tutt'altro che definitivo.
Praticamente quel tizio lo dovevano seppellire d'insulti 2 minuti dopo la fine della presentazione.
https://i.imgur.com/jbPkd1a.gif
C'è anche da dire che userbench o quello che è non è proprio il massimo eh, sta fra la spazzatura e l'inaccurato :asd:Quello è vero, non ci r sta che aspettare e vedere
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Il nabbo di turno
28-01-2019, 12:38
In realtà disse più e più volte "launch or announcement"
Perchè hanno presentato qualcosa che confermava le sue specifiche?:rolleyes:
È da pazzi credere che quella tabella sia vera al 100%. Avrà qualcosa di vero e molto altro falso(oppure cambiate in corso d'opera)
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
28-01-2019, 12:43
Si
Era anche quello che si aspettava avrebbero presentato navi al ces, dato che aveva leak quasi certi. Sulle cpu pare ci stia prendendo, sembra uno che non parla a vanvera, e si piglia anche l'apprezzamento di lisa
Infatti era quello che pensavo anche io... se uno spara cazzate, come tantissimi in rete, il capo generale di un'azienda non si muove per apprezzare quello che dice. E' ovvio che Lisa direttamente non possa dire vero o falso, violerebbe l'NDA :D, però il fatto che lei presti attenzione a ciò che dice lui, indirettamente avvalora quella persona e quello che dice.
Si leak quasi certi, come ammiocuggino giapponese che c'ha la ps5 in garage.:rolleyes:
Come fai a dire che ci ha preso quando hanno mostrato un "early early sample" senza frequenze definitive e con 8c invece di 12 o 16, ergo era tutt'altro che definitivo.
Praticamente quel tizio lo dovevano seppellire d'insulti 2 minuti dopo la fine della presentazione.
Sinceramente quando ancora noi discutevamo se Zen2 aveva il motherchip o meno, se avrebbe aumentato i core oltre X8... con quella tabella praticamente lui aveva già dato per certo il motherchip pure per AM4 (impossibile realizzare un X16 nativo e riciclarlo fino a X6 nei fallati, la spesa sarebbe stata troppo alta e l'X6 fuori mercato) e che avrebbe aumentato i core.
Qui si discuteva e in maggioranza si diceva max X8, sul forse un X10 o X12 ma verso fine anno, ora abbiamo più info su ES X12 che di X8 segno che l'X12 ci sarà da subito e che Zen2 ha aumentato l'offerta core del 50%, azzo, ti sembra una paglia?
Per i prezzi e frequenze, io guarderei il contesto, perchè AMD (o chiunque) non può aver comunicato a lui dati che lei stessa ancora non può conoscere, perchè le frequenze precise commerciali si sapranno unicamente in produzione volumi, in base alle rese e quantità specifica per ogni modello, e idem per i prezzi.
Quindi i dati prezzo/frequenze li valuterei più per intenzione/aspettative, cioè i prezzi bassi confermerebbero unicamente l'intenzione di AMD di continuare la politica aggressiva prezzo/prestazioni ma con il prezzo finale che dipenderà dalla resa silicio, e le frequenze quanto di buono potrebbero ottenere se tutto andasse bene.
Mom, io sono il 1° ad aver sollevato dubbi sui 4,4GHz minimo garantiti su un X16, ma non dimentichiamoci che con il 1800X hanno guadagnato 200MHz nell'ultimo mese e alla fin fine, con l'ES X12, come frequenza base sono sotto solamente di 100MHz rispetto ad un 2920X.
-----
Se vero che l'ES del CES girava a 3,9GHz, superando di poco un 9900K @4,7GHz in Cinebench, avrebbe solamente -150MHz rispetto alla frequenza di un 2700X con PBO disattivato.
Ciò vorrebbe dire che un Zen2 X8 3,9GHz def e 4,1GHz tubo sarebbe = ad un 9900K @4,7GHz su tutti i core e 5GHz turbo, ed il 9900K rappresenta l'offerta top desktop "base" di Intel per tutto il 2019, ma Zen2 non è solo X8 ma pure X12 già al lancio visto gli ES.
E' ovvio che tutti vorremmo frequenze superiori (ma se ci sarà ancora il PBO? Già minimo +100MHz), ma avere un procio rilassato che offre prestazioni diciamo uguali al procio dell'avversario in condizione OC e che con un X12 è in grado di offrire un +50% in MT al consumo di un 2700X def, a me basta ed avanza.
paolo.oliva2
28-01-2019, 12:53
perchè adoredtv ha fatto l'error di dire "launch" invece di "presented". pure i sample di ryzen1 giravano a 2ghz e poi erano a 3+ghz nelle frequenze definitive. ci sono documenti tecnici che parlano di cache L1 a 5ghz e la frequenza della cache L1 di solito combacia con la frequenza della CPU quindi ci si può aspettare che il top di gamma giri a 5ghz, magari anche solo per il turbo boost.
su navi non seguo granchè le schede video quindi lascio la parola a chi ha interesse e segue la cosa
Vero. Si parlava proprio dei modi di risolvere una frequenza di 5GHz sulla L1 e guarda a caso sul 7nm, e l'unico procio prodotto sul 7nm è Zen2.
Potrebbe anche darsi che sia in previsione del 7nm+ e non del 7nm... comunque ora come ora Zen2 non sembra necessitare di super frequenze per ottenere prestazioni, direi che già potrebbero bastare quelle del 14nm su Zen 1000, 3,6GHz def, 4,1GHz turbo del 1800X per riuscire a ritornare nei 95W TDP
capitan_crasy
28-01-2019, 13:23
http://i.imgur.com/E0eGIneh.png (https://imgur.com/E0eGIne)
Clicca qui... (https://www.computerbase.de/2019-01/amd-chipset-asmedia-ryzen/)
Viper_80
28-01-2019, 13:49
Concordo pienamente. Ma purtroppo ci sarà una solita folta schiera di utonti che visto che con una 2080ti in dx11 farà 180fps in 1080p rispetto ai 185fps del 9900k occato a 5,2ghz facili facili (consumando una petroliera), dirà: #amdfailagain
già uno che spende 1300€ di scheda video per giocare in 1080p è da rinchiudere in manicomio :D :sofico: :muro:
poi di 9900k occati a 5.2ghz c'è ne sono pochi in giro secondo me.
capitan_crasy
28-01-2019, 14:01
Concordo pienamente. Ma purtroppo ci sarà una solita folta schiera di utonti che visto che con una 2080ti in dx11 farà 180fps in 1080p rispetto ai 185fps del 9900k occato a 5,2ghz facili facili (consumando una petroliera), dirà: #amdfailagain
Stamattina stavo discutendo con un collega (chiamiamolo così:asd:) su come si possa spendere quasi 500 euro su una CPU per giocare @ 2k/4k.
Sia chiaro se il cliente vuole un certo tipo/marca di hardware quello rimane, può variare solo il modello della scheda video, tuttavia fa specie che oltre ad una scheda mamma del signore con un prezzo della madonna (CIT:D) ci voglia per forza un raffreddamento cazzuto, il case bello, le ventole "sbirluccicanti", un alimentatore certificato dalla nasa per fare andare la CPU "per forza" ad una certa frequenza.
Sinceramente è da una vita che non vendo più configurazioni overclokkate ma molti (soprattutto fornitori) si stanno stancando di fare resi su schede mamme fritte o presunti tali o CPU così dette fallate (e anche qui bisognerebbe aprire un discorso infinito) perchè non salgono come dovrebbero...
Concordo pienamente. Ma purtroppo ci sarà una solita folta schiera di utonti che visto che con una 2080ti in dx11 farà 180fps in 1080p rispetto ai 185fps del 9900k occato a 5,2ghz facili facili (consumando una petroliera), dirà: #amdfailagain
Tranquillo che, sempre secondo me, farà la stessa ''fine'' dell'allora 6900 k (vs 1800x), :dimenticatoio!:read:
Appena passerà RYZEN2
https://ak0.picdn.net/shutterstock/videos/5042420/thumb/9.jpg
, che è solo l'inizio, sarà tabula rasa.....poi io metterei il mio ex fx 8120 a disposizione per metterlo sul 14nm!!!:eek: ...non si sa mai possa servire.;)
Non è potuto essere Steam-roller fx per allora, probabilmente lo sarà adesso!
ninja750
28-01-2019, 16:25
già uno che spende 1300€ di scheda video per giocare in 1080p è da rinchiudere in manicomio :D :sofico: :muro:
poi di 9900k occati a 5.2ghz c'è ne sono pochi in giro secondo me.
beh è una scelta se giocare 144fps 1080p o 60fps 4K
Il nabbo di turno
28-01-2019, 16:51
Sinceramente quando ancora noi discutevamo se Zen2 aveva il motherchip o meno, se avrebbe aumentato i core oltre X8... con quella tabella praticamente lui aveva già dato per certo il motherchip pure per AM4 (impossibile realizzare un X16 nativo e riciclarlo fino a X6 nei fallati, la spesa sarebbe stata troppo alta e l'X6 fuori mercato) e che avrebbe aumentato i core.
Qui si discuteva e in maggioranza si diceva max X8, sul forse un X10 o X12 ma verso fine anno, ora abbiamo più info su ES X12 che di X8 segno che l'X12 ci sarà da subito e che Zen2 ha aumentato l'offerta core del 50%, azzo, ti sembra una paglia?
Per i prezzi e frequenze, io guarderei il contesto, perchè AMD (o chiunque) non può aver comunicato a lui dati che lei stessa ancora non può conoscere, perchè le frequenze precise commerciali si sapranno unicamente in produzione volumi, in base alle rese e quantità specifica per ogni modello, e idem per i prezzi.
Quindi i dati prezzo/frequenze li valuterei più per intenzione/aspettative, cioè i prezzi bassi confermerebbero unicamente l'intenzione di AMD di continuare la politica aggressiva prezzo/prestazioni ma con il prezzo finale che dipenderà dalla resa silicio, e le frequenze quanto di buono potrebbero ottenere se tutto andasse bene.
Mom, io sono il 1° ad aver sollevato dubbi sui 4,4GHz minimo garantiti su un X16, ma non dimentichiamoci che con il 1800X hanno guadagnato 200MHz nell'ultimo mese e alla fin fine, con l'ES X12, come frequenza base sono sotto solamente di 100MHz rispetto ad un 2920X.
Mica sono scontento, hanno fatto vedere che un early sample 8c(quindi non il top sku con la frequenza definitiva) se la giocava con il 9900k, però a me onestamente mi pare un'attimino ottimistica la tabella di adored, che è uno che spesso e volentieri era più propenso a buttarla in caciara con flame amd vs intel/nvidia che a fornire leak utili come fanno videocardz o bitsnchips.
16 core a 5ghz non dico siano infattibili, ma per un motivo o per un altro mi sembrano improbabili, visto che la concorrenza per quest'anno non avrà nulla di meglio da offrire del 9900k.
ricky.alex
28-01-2019, 18:17
Mica sono scontento, hanno fatto vedere che un early sample 8c(quindi non il top sku con la frequenza definitiva) se la giocava con il 9900k, però a me onestamente mi pare un'attimino ottimistica la tabella di adored, che è uno che spesso e volentieri era più propenso a buttarla in caciara con flame amd vs intel/nvidia che a fornire leak utili come fanno videocardz o bitsnchips.
16 core a 5ghz non dico siano infattibili, ma per un motivo o per un altro mi sembrano improbabili, visto che la concorrenza per quest'anno non avrà nulla di meglio da offrire del 9900k.
Quoto. Fra l'altro su B&C è da inizio novembre scorso che scrivevano che i Ryzen 3000 sarebbero stati in configurazione chiplet e le APU invece monolitiche.
Adored un mese dopo ne ha beccata mezza (chiplet) e lo fanno santo :ciapet:
paolo.oliva2
28-01-2019, 18:57
16 core a 5ghz non dico siano infattibili, ma per un motivo o per un altro mi sembrano improbabili, visto che la concorrenza per quest'anno non avrà nulla di meglio da offrire del 9900k.
5,1GHz era il turbo max, la frequenza su 16 core era 4,4GHz.
4,4GHz non sarebbero impossibili di per sè, ma inverosimili se accorpati all'aumento di IPC di Zen2 e con il 7nm+ già in scaletta che è ovvio che le aumenterà certamente.
Tanto Zen2 è ovvio che il suo target fosse quello di pareggiare/superare il 9900K... ma con un 7nm a quelle frequenze bastava Zen+ senza aumento di IPC.
5,1GHz era il turbo max, la frequenza su 16 core era 4,4GHz.
4,4GHz non sarebbero impossibili di per sè, ma inverosimili se accorpati all'aumento di IPC di Zen2 e con il 7nm+ già in scaletta che è ovvio che le aumenterà certamente.
Tanto Zen2 è ovvio che il suo target fosse quello di pareggiare/superare il 9900K... ma con un 7nm a quelle frequenze bastava Zen+ senza aumento di IPC.
D'accordo....in-tanto si va avvicinando sempre più il periodo di pasqua....e c'è pure odore di nuove schede madri....insomma tutto il contorno per aspettare il RE :read: sta organizzandosi.
...e finalmente la storia si ripete, giusto per questioni di ''nostalgia'':
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/512/amd-athlon-xp_index.html
E la prima frase della parte ''conclusioni'' della recensione ''dice'' tutto!!!...(basta sostituire il nome di athlon con ryzen2 od al max ryzen3 e voilà la rece è sul piatto:D ).;)
Il nabbo di turno
28-01-2019, 21:37
5,1GHz era il turbo max, la frequenza su 16 core era 4,4GHz.
4,4GHz non sarebbero impossibili di per sè, ma inverosimili se accorpati all'aumento di IPC di Zen2 e con il 7nm+ già in scaletta che è ovvio che le aumenterà certamente.
Tanto Zen2 è ovvio che il suo target fosse quello di pareggiare/superare il 9900K... ma con un 7nm a quelle frequenze bastava Zen+ senza aumento di IPC.
Si ma, quasi sempre il la frequenza del turbo su un core con l'oc la riesci a fissare anche per gli altri, ad esempio 4ghz all core per il 1800x era fattibile, e anche 4.3 ghz per il 2700x.
Zen 2 già a parità di frequenza dovrebbe avere un +15% di ipc, ergo è come se a parità di frequenza con un ryzen attuale cloccasse 600 mhz in più.
Possibile che clocchi più in alto, ma anche se facesse 400 mhz in più, una cpu così a parità di core e frequenza con gli intel gli sarebbe sopra di un 10% abbondante.
paolo.oliva2
28-01-2019, 21:46
http://i.imgur.com/E0eGIneh.png (https://imgur.com/E0eGIne)
Clicca qui... (https://www.computerbase.de/2019-01/amd-chipset-asmedia-ryzen/)
:confused:
Capitano... se le X570 sono pronte (almeno da Asrock)... è presumibile che la parte motherchip sia già ultimata e che AMD/TSMC stiano lavorando sul chiplet per affinamento delle frequenze?
Non riesco ad inquadrare mobo X570 pronte e Zen2 tra 4 mesi... e onestamente non riesco manco a collegare ES Zen2 circolanti dopo il CES e mobo X570 in 3 settimane... per me gli ES Zen2 c'erano da novembre ma erano super-abbottonati nell'NDA.
E' scritto in russo, ma si potrebbe supporre che Asrock le stia mandando ai distributori perchè prox mese l'NDA potrebbe essere tolta? A me sembra che ci sia la condizione per supporre la distribuzione di Zen2 max a marzo.
Gyammy85
28-01-2019, 22:18
Io dico che escono ad aprile.
capitan_crasy
28-01-2019, 22:27
:confused:
Capitano... se le X570 sono pronte (almeno da Asrock)... è presumibile che la parte motherchip sia già ultimata e che AMD/TSMC stiano lavorando sul chiplet per affinamento delle frequenze?
Non riesco ad inquadrare mobo X570 pronte e Zen2 tra 4 mesi... e onestamente non riesco manco a collegare ES Zen2 circolanti dopo il CES e mobo X570 in 3 settimane... per me gli ES Zen2 c'erano da novembre ma erano super-abbottonati nell'NDA.
E' scritto in russo, ma si potrebbe supporre che Asrock le stia mandando ai distributori perchè prox mese l'NDA potrebbe essere tolta? A me sembra che ci sia la condizione per supporre la distribuzione di Zen2 max a marzo.
Le schede non sono pronte nel senso stretto del termine...
Non ho un riscontro sullo stato dei lavori del X570 (che ricordo AMD non ha ancora presentato ufficialmente), anche se il desing delle varie schede sarà "uguale" alla versione con x470.
Ma finché AMD non distribuirà i sample per i produttori di schede mamme queste ultime non saranno MAI pronte; diciamo che attualmente siamo nei tempi giusti...
paolo.oliva2
28-01-2019, 22:40
Si ma, quasi sempre il la frequenza del turbo su un core con l'oc la riesci a fissare anche per gli altri, ad esempio 4ghz all core per il 1800x era fattibile, e anche 4.3 ghz per il 2700x.
Zen 2 già a parità di frequenza dovrebbe avere un +15% di ipc, ergo è come se a parità di frequenza con un ryzen attuale cloccasse 600 mhz in più.
Possibile che clocchi più in alto, ma anche se facesse 400 mhz in più, una cpu così a parità di core e frequenza con gli intel gli sarebbe sopra di un 10% abbondante.
Se l'ES lavorava a 3,9GHz, vorrebbe dire che a 4,4GHz sarebbe +13% più performante (3,9GHz +13% = 4,407GHz) e staremmo parlando di una frequenza che sarebbe la minima garantita, che su un 2700X è 3,7GHz ma poi alla fine lavora a 4,050GHz, quasi un +10%, PBO escluso.
Io non voglio prendere una posizione da reputare impossibile ciò, e manco prendere tutto per buono, dico solamente che la mia aspettativa più rosea è prestazioni a core come l'ES del CES, disponibilità almeno di un X12 per avere un aumento di MT/carico corposo, ad un prezzo sui 500€, 250€ per una X570 ed il tutto dentro i 105W TDP. Praticamente andrebbe più di un 2950X X16 a quasi metà TDP. Poi tutto quello che ci potrebbe essere di più è burro.
Se non ci fosse un tempo ulteriore di 3 mesi per TR4, opterei per TR4... mi sembra un po' una cagata risparmiare 50€ per una AM4 al posto di una TR4, se non altro per il package che scambia meglio il calore e dei VRM che con un X16 sarebbe come una AM4 X370 top con un 1600X.
Scusate, qualcuno ha news degli altri chipset delle MB di ryzen 2? In particolare, per il mio budget, puntavo a una B550 decente. Usciranno dopo qualche mese come i predecessori?
Stamattina stavo discutendo con un collega (chiamiamolo così:asd:) su come si possa spendere quasi 500 euro su una CPU per giocare @ 2k/4k.
tempo fa ho giocato a the witcher 3, per capire come configurarlo in modo da farlo girare bene con la mia scheda e cosa convenisse ridurre per non alterare troppo la resa mantenendo buone prestazioni mi son messo a cercare informazioni, tra le varie cose è spuntato un sito (ora non ricordo dato che non seguo più da molto siti e cose inerenti al gaming, gioco sempre meno e non scelgo componenti per quanto performano nei giochi) dove per il 2160p consigliavano schede top attuali e dal 1920X in su come cpu...ce lo vedo uno che spende 1300€ di scheda grafica e 1400€ tra cpu e ram per giocare con le stesse prestazioni offerte da quella scheda video con una cpu da 200€ su mobo da 150€...
secondo me viviamo una situazione di eccessi in cui spesso anche chi è informato ed appassionato del settore perde il senso della misura e dell'esigenza reale che ha.
TROVATO: http://www.logicalincrements.com/games/witcher3#bestsettings
in particolare quoto
3840x2160 (4K)
The Extremist tier, featuring 2 GTX 1080s and the TR 1920X, will get you as close as possible. This will cost you about $3300. You could save considerable money by sticking with the i7-8700K for the CPU (and a compatible motherboard) and not notice much, if any, performance difference in The Witcher 3.
paolo.oliva2
29-01-2019, 10:45
Scusate, qualcuno ha news degli altri chipset delle MB di ryzen 2? In particolare, per il mio budget, puntavo a una B550 decente. Usciranno dopo qualche mese come i predecessori?
Io prima valuterei cosa offrirà in più il nuovo chipset, se non fosse indispensabile è probabile che mobo con il chipset precedente o ancor meglio del 1° chipset saranno svendute (ovviamente verificando che il produttore renda disponibile i bios aggiornati a Zen2).
Io punterei ad una mobo che per certo supporti almeno un 2700X... perchè potrebbe avere un futuro di upgrade procio a prezzi veramente bassi.
Gyammy85
29-01-2019, 10:53
Amd dichiarava uno scaling praticamente lineare fino a 3 gpu mi60 grazie al pcie4
capitan_crasy
29-01-2019, 11:51
Scusate, qualcuno ha news degli altri chipset delle MB di ryzen 2? In particolare, per il mio budget, puntavo a una B550 decente. Usciranno dopo qualche mese come i predecessori?
Il presunto B550 dovrebbe uscire (molto) più avanti in concomitanza con le nuove APU AM4...
paolo.oliva2
29-01-2019, 13:23
tempo fa ho giocato a the witcher 3, per capire come configurarlo in modo da farlo girare bene con la mia scheda e cosa convenisse ridurre per non alterare troppo la resa mantenendo buone prestazioni mi son messo a cercare informazioni, tra le varie cose è spuntato un sito (ora non ricordo dato che non seguo più da molto siti e cose inerenti al gaming, gioco sempre meno e non scelgo componenti per quanto performano nei giochi) dove per il 2160p consigliavano schede top attuali e dal 1920X in su come cpu...ce lo vedo uno che spende 1300€ di scheda grafica e 1400€ tra cpu e ram per giocare con le stesse prestazioni offerte da quella scheda video con una cpu da 200€ su mobo da 150€...
secondo me viviamo una situazione di eccessi in cui spesso anche chi è informato ed appassionato del settore perde il senso della misura e dell'esigenza reale che ha.
Onestamente secondo me la stazione game è enormemente più esosa di una normale stazione PC ed alla fin fine non accetta compromessi.
Cioè, esempio... io ho un 2700U mobile e 2700X, nei carichi leggeri la differenza non è tale da poter dire che il 2700X è indispensabile, poi è ovvio che se faccio conversioni video il carico che può sopportare il 2700X è di gran lunga superiore, ma alla fine se il 2700X lo fa in 2 ore sul mobile ce ne vorranno 8, lasci il pc acceso ed è lui che lavora... cacchi suoi e comunque il avoro è pur sempre fatto, solo ci vuole più tempo.
Con una stazione di gioco si è sempre alla caccia dell'ultima discreta, del procio che la può sfruttare al 101%, le memorie performanti, SSD super, l'OC di ogni parte del sistema... e per quanto hai dato fondo al portafoglio hai comunque la certezza che dopo 6 mesi ci sarà sempre l'amico della porta a fianco con un sistema nuovo fiammante che fa apparire il tuo obsoleto. E che fai? altri 3000€?
Secondo me si esce troppo dai binari, ovviamente ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, ma tra chi vuole l'ultimo modello cellulare ogni anno, ok, 1000€, e chi vuole l'ultima CPU (si va dai 350€ a non più di 1000€ l'anno), si passa a 3000€ minimo l'anno per una stazione game all'ultimo grido, toglie un sacco di risorse che ad una persona con reddito normale porta a rinunce corpose nel resto della propria attività di vita.
Ragazzi ho preso un 2600x con un plus33.mi chiedevo quale era il metodo per mettere la pasta termica o se andavano tutti bene https://youtu.be/123Ls9svoqQ
Gyammy85
29-01-2019, 15:37
Onestamente secondo me la stazione game è enormemente più esosa di una normale stazione PC ed alla fin fine non accetta compromessi.
Cioè, esempio... io ho un 2700U mobile e 2700X, nei carichi leggeri la differenza non è tale da poter dire che il 2700X è indispensabile, poi è ovvio che se faccio conversioni video il carico che può sopportare il 2700X è di gran lunga superiore, ma alla fine se il 2700X lo fa in 2 ore sul mobile ce ne vorranno 8, lasci il pc acceso ed è lui che lavora... cacchi suoi e comunque il avoro è pur sempre fatto, solo ci vuole più tempo.
Con una stazione di gioco si è sempre alla caccia dell'ultima discreta, del procio che la può sfruttare al 101%, le memorie performanti, SSD super, l'OC di ogni parte del sistema... e per quanto hai dato fondo al portafoglio hai comunque la certezza che dopo 6 mesi ci sarà sempre l'amico della porta a fianco con un sistema nuovo fiammante che fa apparire il tuo obsoleto. E che fai? altri 3000€?
Secondo me si esce troppo dai binari, ovviamente ognuno spende i suoi soldi come meglio crede, ma tra chi vuole l'ultimo modello cellulare ogni anno, ok, 1000€, e chi vuole l'ultima CPU (si va dai 350€ a non più di 1000€ l'anno), si passa a 3000€ minimo l'anno per una stazione game all'ultimo grido, toglie un sacco di risorse che ad una persona con reddito normale porta a rinunce corpose nel resto della propria attività di vita.
Ma anche no, se fai lavori particolari hai bisogno dell'hardware giusto, per i giochi il mio pc va benissimo, con la mia scheda i giochi vanno quasi sempre come i pc da review tiratissimi e con intel top occati, e l'ssd nei giochi non credo faccia la differenza, almeno io non noto stutter o altro, però se dovessi farci una conversione, altro che 8 ore :asd:
Gyammy85
29-01-2019, 15:49
Questo solo perché hai un Intel, garanzia di prestazioni top nel gaming... uguali da 8 anni a questa parte.
Sul tuo pc vedrei bene una radeon 7 :stordita:
ninja750
29-01-2019, 15:52
intervista a lisa: https://www.anandtech.com/show/13909/ces-2019-amd-ceo-dr-lisa-su
"Ok, alright, so there is some extra room on that package and I think you might expect that we will have more than 8 cores. I didn't say how many more...I said more."
quindi sicuramente saranno più di 8 ma quasi certamente non 16
Gyammy85
29-01-2019, 16:20
intervista a lisa: https://www.anandtech.com/show/13909/ces-2019-amd-ceo-dr-lisa-su
"Ok, alright, so there is some extra room on that package and I think you might expect that we will have more than 8 cores. I didn't say how many more...I said more."
quindi sicuramente saranno più di 8 ma quasi certamente non 16
Avendo ora anche la supremazia core to core, possono benissimo fermarsi a 12 che andrebbe tranquillamente come un 16 intel, e lasciarsi il 16 per dopo, in modo da non cannibalizzare i tr
capitan_crasy
29-01-2019, 16:25
https://i.imgur.com/9206raO.jpg
https://i.imgur.com/2hEhrSU.jpg
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-01%2Famd-athlon-cpu-test%2F&sandbox=1)
intervista a lisa: https://www.anandtech.com/show/13909/ces-2019-amd-ceo-dr-lisa-su
"Ok, alright, so there is some extra room on that package and I think you might expect that we will have more than 8 cores. I didn't say how many more...I said more."
quindi sicuramente saranno più di 8 ma quasi certamente non 16
Le parole del CEO non negano l'ipotesi del 16 core.
Il nabbo di turno
29-01-2019, 17:17
Sono e rimarrò sempre dell'idea che piuttosto che risparmiare 30€ sul processore, rinuncio a una pizza con gli amici e prendo il R3 2200G rispetto agli Athlon 2xxG.
Un processore lo si compra e lo si tiene anni, a maggior ragione per una config entry level. Non ha senso un calo così drastico di prestazioni per così poco risparmio (a livelli poi medio bassi in assoluto, diverso è per dire: passo da TR 2950 a 2920 e perdo 20% di prestazioni... chissene... ma perdere 20% da un 2200G lo si sente eccome!)
4c4t sono il minimo sindacale nel 2019, e il core count è pure destinato a crescere, sotto i 4c/8t per certi tasks non scenderei mai.
paolo.oliva2
29-01-2019, 17:18
Ma anche no, se fai lavori particolari hai bisogno dell'hardware giusto, per i giochi il mio pc va benissimo, con la mia scheda i giochi vanno quasi sempre come i pc da review tiratissimi e con intel top occati, e l'ssd nei giochi non credo faccia la differenza, almeno io non noto stutter o altro, però se dovessi farci una conversione, altro che 8 ore :asd:
Boh... io ho un monitor 2K e ci ho montato una R7 200 e la RX480 al momento l'ho da parte perchè per come ho messo la mobo mi spara l'aria caldo verso di me.
FedeGata
29-01-2019, 17:37
OT
eh, stavo guardando i prezzi delle Vega 56/64... ma il fatto è che a me piace fare solo giochi di guida e sia Dirt Rally, sia F1 2017, sia Assetto Corsa, vanno bei fluidi a 60fps in 1440p con la mitica R290 presa usata a fine estate 2017 in pieno momento penuria da mining dal buon FedeGata
fine OT
Lacrime. La gpu che mi ha dato più soddisfazioni. A non avere la 480 sarebbe ancora con me a rullare...
ninja750
29-01-2019, 17:48
Le parole del CEO non negano l'ipotesi del 16 core.
secondo me è certo che non saranno né 8 né 16 quindi vedo bene i rumoreggiati 12 :D anche solo per una questione di rese di ben due chiplet
paolo.oliva2
29-01-2019, 17:59
intervista a lisa: https://www.anandtech.com/show/13909/ces-2019-amd-ceo-dr-lisa-su
"Ok, alright, so there is some extra room on that package and I think you might expect that we will have more than 8 cores. I didn't say how many more...I said more."
quindi sicuramente saranno più di 8 ma quasi certamente non 16
Perchè?
Se l'intenzione AMD fosse solamente di incentivare il passaggio a X12, sarebbe bastato un TR4 X12 entry-level. Avendo speso per realizzare il package AM4 motherchip + chiplet, è ovvio che sfrutterà le potenzialità al 100% del secondo chiplet arrivando a proporre Zen2 X16 su AM4, perchè sarebbe contro ogni logica investire e sfruttare parzialmente l'investimento.
TR4 è un altro pianeta, già ora l'offerta arriva a X32 e su Zen2 basta che lo voglia e può passare in tutta tranquillità a X48. Che fastidio gli può dare un X16 su AM4? Mi sembra palese che AMD la pensi così... altrimenti non avrebbe investito su 2 chiplet su AM4.
Il nabbo di turno
29-01-2019, 18:08
Perchè?
Se l'intenzione AMD fosse solamente di incentivare il passaggio a X12, sarebbe bastato un TR4 X12 entry-level. Avendo speso per realizzare il package AM4 motherchip + chiplet, è ovvio che sfrutterà le potenzialità al 100% del secondo chiplet arrivando a proporre Zen2 X16 su AM4, perchè sarebbe contro ogni logica investire e sfruttare parzialmente l'investimento.
TR4 è un altro pianeta, già ora l'offerta arriva a X32 e su Zen2 basta che lo voglia e può passare in tutta tranquillità a X48. Che fastidio gli può dare un X16 su AM4? Mi sembra palese che AMD la pensi così... altrimenti non avrebbe investito su 2 chiplet su AM4.
Io non capisco tutta sta brama di avere 16c subito nel 2019 nel mainstream, 12c basterebbero con l'aumento di ipc e frequenza rispetto a zen+, ad abbattere come se nulla fosse il 9900k, permetterebbe di spingersi con le frequenze all core più in alto e non di poco rispetto all'x16, e avere un tdp piuttosto umano per un 12c anche in oc, cosa che dubito possa essere possibile con l'x16 a frequenze medio/alte.
E last but not least, non svaluterebbe troppo i ryzen precedenti, che con una gamma che consente di avere il doppio di core a parità di fascia, farebbe crollare le quotazioni nell'usato dei ryzen attuali.
paolo.oliva2
29-01-2019, 18:11
secondo me è certo che non saranno né 8 né 16 quindi vedo bene i rumoreggiati 12 :D anche solo per una questione di rese di ben due chiplet
Il mio inglese non è un granchè, ma Lisa dice che il 2° chiplet è per avere più di 8 core, per certo più di 8 core ma non sa quanti al max.
Che abbia parlato in politichese è indubbio, che si possa estrapolare X12 subito e X16 dopo, si può essere d'accordo, ma il "non sa" a me suona come "lo possiamo fare in qualsiasi momento, se vogliamo" e non che non ci sarà perchè non possiamo.
Ottocore single chip bassa latenza clocckato abbestia
questo chiedo :O
Nautilu$
29-01-2019, 18:50
già c'è.....è blu.....compralo!
capitan_crasy
29-01-2019, 18:56
Ma... ma...
Ma io voglio il 10 core!!!:cry: :cry: :cry:
paolo.oliva2
29-01-2019, 18:57
Io non capisco tutta sta brama di avere 16c subito nel 2019 nel mainstream, 12c basterebbero con l'aumento di ipc e frequenza rispetto a zen+, ad abbattere come se nulla fosse il 9900k, permetterebbe di spingersi con le frequenze all core più in alto e non di poco rispetto all'x16, e avere un tdp piuttosto umano per un 12c anche in oc, cosa che dubito possa essere possibile con l'x16 a frequenze medio/alte.
E last but not least, non svaluterebbe troppo i ryzen precedenti, che con una gamma che consente di avere il doppio di core a parità di fascia, farebbe crollare le quotazioni nell'usato dei ryzen attuali.
Kong non è d'accordo :sofico: e nemmeno il mio portafoglio.
In primis è che se fissiamo un tetto di 500€ per l'offerta AM4, allora quei 500€ sono riferiti al modello top AM4, a prescindere da quanti core avrà, ed io a parità di soldi preferirei un X16 ad un X12.
In secondo luogo nel mio tipo di utilizzo (parallelizzazione programmi e non 1 programma che mi sfrutterebbe 32TH), io ho il controllo sul TDP che invece Zen+ nella sua logica XFR non permette (a parte il PBO on/off).
Ti faccio un esempio con il 2700X. Nei giochi non ho problema di TDP perchè non riescono a sfruttare al 100% 8 core/16TH. Nelle conversioni video (con Freemaker) 1 task mi sfrutta ~25% di risorse, con 3 task contemporanei arriv al 75%... ma con l'XFR il TDP non è proporzionale, perchè con il procio al 50% ho temp simili alla condizione carico 75%, perchè entra in gioco l'XFR con Vcore/frequenze maggiori.
Il tutto si complica se faccio lavorare il procio come con le tamb italiane, cioè conversioni video ed in contemporanea gioco o altro. In italia potevo fare 2 conversioni video e nel contempo giocare senza alcun prb di temp, non è che non lo possa fare con tamb 35°, tanto l'XFR è automatico sulle temp, ma mi tira vedere il led della mobo che mi riporta 65°.
Di quanto sarà più prestante Zen2 su Zen+ è un aspetto... ma 8 core di un 2700X a 105W TDP e 12 core di Zen2 allo stesso TDP, sono 2 pianeti nettamente differenti, perchè di fatto avrei +50% di core senza aumentare i problemi TDP ed in aggiunta il +20/30% di prestazioni a core di Zen2.
Perchè voglio l'X16?
In primis perchè avrei un 2700X con un razzo nel culo a 65W TDP (a parità di carico su 8 core), è presumibile il funzionamento come X12 a frequenze superiori di un X12 finale (selezione), e con 16 core e 32TH ho un range chilometrico di gestione carico.
E poi perchè ho avuto il fulmine di amore a prima vista quando ho letto 3850X, X16, 4,4GHz frequenza base, 489$. Anche se poi sarà 4GHz frequenza base e 600€ il prezzo... un X16 2950X con i suoi 180W TDP erano ingestibili in Africa... ma se diamo per buono un Zen2 X12 a 105W TDP, i 135W TDP di quella tabella sarebbero molto reali.
paolo.oliva2
29-01-2019, 19:03
Ma... ma...
Ma io voglio il 10 core!!!:cry: :cry: :cry:
C'è pur sempre Intel... 10 core al prezzo di 20.
Il nabbo di turno
29-01-2019, 19:03
Kong non è d'accordo :sofico: e nemmeno il mio portafoglio.
cut
Onestamente per il tuo utilizzo vedo molto bene threadripper, e non mi preoccuperei per il tdp dichiarato, il tr 1900 aveva 180w di tdp così come il 2950x, però son cpu ben diverse in fatto di consumi e anche calore emesso.
Il problema per il 16c è che sappiamo che spingerebbe al limite il socket am4 in fatto di richieste energetiche, e per stare in certi limiti di tdp avrebbe bisogno di lavorare con frequenze e tensioni più basse di quello che potrebbe fare un 12c a parità di tdp, e su desktop la frequenza d'esercizio si fa sentire, non solo per gaming ma anche per programmi non pronti per avere sotto la sella più di 4c.
paolo.oliva2
29-01-2019, 19:07
Ottocore single chip bassa latenza clocckato abbestia
questo chiedo :O
già c'è.....è blu.....compralo!
:D
Aspetta l'uscita di Zen2 per pagarlo di meno.... azzo, c'è un prb. aumenterà la tamb.... doppio aio cazzuto e nessun problema.
ninja750
29-01-2019, 19:29
Perchè?
Se l'intenzione AMD fosse solamente di incentivare il passaggio a X12, sarebbe bastato un TR4 X12 entry-level. Avendo speso per realizzare il package AM4 motherchip + chiplet, è ovvio che sfrutterà le potenzialità al 100% del secondo chiplet arrivando a proporre Zen2 X16 su AM4, perchè sarebbe contro ogni logica investire e sfruttare parzialmente l'investimento.
TR4 è un altro pianeta, già ora l'offerta arriva a X32 e su Zen2 basta che lo voglia e può passare in tutta tranquillità a X48. Che fastidio gli può dare un X16 su AM4? Mi sembra palese che AMD la pensi così... altrimenti non avrebbe investito su 2 chiplet su AM4.
su AM4 credo che un 16c consumerebbe troppo e costerebbe troppo al cliente finale sia come cpu che come piattaforma totale, TR infatti non è proprio a portata consumer desktop inoltre un 12c ti permetterebbe di riciclare alla grande dei chiplet da 8 fallati che specie in avvio produzione penso ce ne saranno a bizzeffe
paolo.oliva2
29-01-2019, 19:55
Onestamente per il tuo utilizzo vedo molto bene threadripper, e non mi preoccuperei per il tdp dichiarato, il tr 1900 aveva 180w di tdp così come il 2950x, però son cpu ben diverse in fatto di consumi e anche calore emesso.
Problema di dindi. Dove sono io, se si rompe qualche cosa devo aspettare il mio rientro in Italia. Sono obbligato a fare 2 sistemi di cui 1 di scorta... e siccome 1 sistema fermo senza CPU è inutile, alla fine mi faccio sempre 2 sistemi completi. Se rimango su AM4, basta una X570 e il procio, il resto l'ho, se passo a TR4, 2 mobo X399, 2 proci, 8 banchi di DDR4...
Il problema per il 16c è che sappiamo che spingerebbe al limite il socket am4 in fatto di richieste energetiche, e per stare in certi limiti di tdp avrebbe bisogno di lavorare con frequenze e tensioni più basse di quello che potrebbe fare un 12c a parità di tdp, e su desktop la frequenza d'esercizio si fa sentire, non solo per gaming ma anche per programmi non pronti per avere sotto la sella più di 4c.
La CHVI regge almeno 250W TDP, la Taichi è certificata per 300W,
Per logica architettura Zen, e per selezione, un X16 avrà comunque frequenze uguali/maggiori (ma mai inferiori) rispetto ai corrispettivi X12 e scendere.
Guarda il 2950X vs 2700X. Frequenza massima 4,4GHz vs 4,350GHz del 2700X... ha 3,5GHz di frequenza minima garantita vs 3,7GHz del 2700X, ma quando lavora su 16 core, gli stadi turbo/XFR sono i medesimi del 2700X, ma con il 2950X sono riferiti al doppio dei core... cioè, il 2950X lavora su 12 core alla stessa frequenza in cui il 2700X lavora su 6. Di conseguenza un Zen2 X16 se lo fai lavorare con lo stesso carico di un X12, non può avere frequenze inferiori all'X12 e tantomeno all'X8.
Oggi abbiamo (almeno da AMD) un prezzaggio fisso a core e il prezzo finale è prezzo a core * numero core e nel contempo una selezione migliore che permette ad un procio con più core di avere le stesse frequenze (se non più alte) del modello con meno core a parità di carico.
Per intenderci... a me va pure bene pagare +50€ per avere 8 core selezionati rispetto ad un X8 base, ma va meglio pagare +100€ per avere 12 core (+4 core) più selezionati dell'X8 più selezionato.
Non è più come una volta che 4 core in più volevano dire spendere il doppio... oggi siamo a +100€ compresa selezione migliore, quindi immediatamente si hanno i benefici di consumo/prestazioni e frequenze migliori, quando serve MT altro vantaggio ancora, e la ciliegina è che comunque hai un procio che è più longevo e terrà meglio il prezzo sull'usato.
capitan_crasy
29-01-2019, 20:30
C'è pur sempre Intel... 10 core al prezzo di 20.
Ma anche no, meno di 400€ e mi prendo un 1920X che poi è il doppio del mio...:asd:
paolo.oliva2
29-01-2019, 20:37
su AM4 credo che un 16c consumerebbe troppo e costerebbe troppo al cliente finale sia come cpu che come piattaforma totale, TR infatti non è proprio a portata consumer desktop inoltre un 12c ti permetterebbe di riciclare alla grande dei chiplet da 8 fallati che specie in avvio produzione penso ce ne saranno a bizzeffe
Al CES abbiamo visto un Zen2 ES che tra idle e carico pieno consumava il -50% di un 9900K, c'era la voce che l'ES al CES fosse destinato alla commercializzazione 65W TDP.
Quell'ES consumava 135W a intero sistema, la Taichi è garantita 300W di solo procio, la CHVI 250W almeno...
Vuoi una uteriore conferma? Se si parla di 2700X con PBO attivo, tutti a dire che il PBO sfora il TDP di 20W almeno. Sentito parlare qualcuno che su AM4 (parliamo di X*70) aveva prb di far funzionare il 2700X con PBO per problemi di alimentazione? Allora... 105W def, +20W PBO, arriviamo a 125W TDP.
Zen2 X16 (65W * 2 alla buona) non funzionerebbe più nessuna mobo?
Onestamente secondo me la stazione game è enormemente più esosa di una normale stazione PC ed alla fin fine non accetta compromessi.
Con una stazione di gioco si è sempre alla caccia dell'ultima discreta, del procio che la può sfruttare al 101%, le memorie performanti, SSD super, l'OC di ogni parte del sistema... e per quanto hai dato fondo al portafoglio hai comunque la certezza che dopo 6 mesi ci sarà sempre l'amico della porta a fianco con un sistema nuovo fiammante che fa apparire il tuo obsoleto. E che fai? altri 3000€?
sono appunto gli eccessi a cui mi riferivo. non sono nella posizione di poter parlare di gaming a fondo, ma se ti interessano le prestazioni massime per quello specifico ambito non credo che valga la pena spendere in quel modo quei soldi...come se facessi una postazione dual epyc ad esempio, spenderesti un delirio e andrebbe meno bene di un 1600X per quello specifico scopo.
Ottocore single chip bassa latenza clocckato abbestia
questo chiedo :OSiamo in due, un bel 3600x 8c/16t a 250€ @4.7/4.8 in turbo :O
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Gyammy85
30-01-2019, 07:59
Risultati q4 2018 :D
https://wccftech.com/amd-shares-soar-in-after-hours-after-meeting-earnings-targets-while-revenue-misses/
In sintesi
2017 Revenue: $5.3 billion
2018 Revenue: $6.5 billion (up 23%)
2017: Net Income -$33 million
2018 Net Income: $337 million
No more fees to Global Foundries for using 3rd party Fabs
Commento di Lisa su
"In 2018, we delivered our second straight year of significant revenue growth, market share gains, expanded gross margin and improved profitability based on our high-performance products. Importantly, we more than doubled our Epyc processor shipments sequentially and delivered record GPU data center revenue in the quarter. Despite near-term graphics headwinds, 2019 is shaping up to be another exciting year driven by the launch of our broadest and most competitive product portfolio ever with our next-generation 7-nanometer Ryzen, Radeon, and Epyc products".
Gyammy85
30-01-2019, 08:22
Siamo in due, un bel 3600x 8c/16t a 250€ @4.7/4.8 in turbo :O
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
A quel punto uno piglia il 12 core, secondo me è il più sensato ormai, avrebbe lo stesso prezzo del 2700x immagino
paolo.oliva2
30-01-2019, 10:34
Risultati q4 2018 :D
https://wccftech.com/amd-shares-soar-in-after-hours-after-meeting-earnings-targets-while-revenue-misses/
In sintesi
2017 Revenue: $5.3 billion
2018 Revenue: $6.5 billion (up 23%)
2017: Net Income -$33 million
2018 Net Income: $337 million
No more fees to Global Foundries for using 3rd party Fabs
Commento di Lisa su
"In 2018, we delivered our second straight year of significant revenue growth, market share gains, expanded gross margin and improved profitability based on our high-performance products. Importantly, we more than doubled our Epyc processor shipments sequentially and delivered record GPU data center revenue in the quarter. Despite near-term graphics headwinds, 2019 is shaping up to be another exciting year driven by the launch of our broadest and most competitive product portfolio ever with our next-generation 7-nanometer Ryzen, Radeon, and Epyc products".
Sempre più convinto che Zen2 avrà un prezzo a core inferiore rispetto a Zen+ ed un notevole miglioramento del prezzo/prestazioni.
Nel 2018, abbiamo conseguito il secondo anno consecutivo di crescita significativa dei ricavi, guadagni delle quote di mercato, margine lordo ampliato e redditività migliorata in base ai nostri prodotti ad alte prestazioni.
Nel 2017 vendeva il 1800X a 500€, nel 2018 il 2700X a 350€, ma ha guadagnato ben di più con il prezzaggio 2700X che con Zen1000, oltre che acquisire corpose fette di mercato.
Inoltre, abbiamo più che raddoppiato le nostre sequenze di processori Epyc in sequenza e fornito data center GPU record entrate nel trimestre Nonostante i problemi di grafica a breve termine, il 2019 si preannuncia un altro anno entusiasmante spinto dal lancio del nostro portafoglio di prodotti più ampio e competitivo di sempre con i nostri prodotti a 7 nanometri Ryzen, Radeon ed Epyc di prossima generazione "
Vi ricordate quando Lisa nel 2017 alla presentazione Zen disse che l'obiettivo era acquisire il 50% del mercato?
Certo che passare da un 2700X X8 a 350$ a Zen2 X12 allo stesso prezzo, un netto miglioramento del prezzo/prestazioni (più potenza a core e nel contempo +50% di core), il 50% del mercato lo supererebbe alla grande.
Per fare volumi di vendita è indispensabile un prezzo basso, prezzo basso + prestazioni top è il bingo, prestazioni alte ma prezzo alto non genera volumi.
Un Zen2 X8 prezzato come un Zen+X6, un Zen2 X12 come un 2700X, con l'incremento potenza a core vista, sarebbe un mix irrinunciabile.
Qualsiasi cosa porterà in campo Intel nel 2020, si troverebbe un mercato saturo e quindi con scarse possibiità di fare volumi... e AMD con Zen3 e 7nm+ dopo qualche mese.
Inutile illudersi sulle possibilità Intel di replicare... serve una nuova architettura, basata su MCM e su un silicio in grado di competere al 7nm+.
Per ottenere una situazione simile 9900K/2700X
- l'IPC i9 10nm dovrebbe aumentare tanto quanto Zen2/Zen3.
- Un ulteriore aumento di IPC è richiesto per compensare le frequenze massime del 10nm che sarebbero inferiori al 14nm.
Abbiamo visto che il 9900K non è un prodotto vincente perchè a prestazioni superiori unisce un prezzo/prestazioni troppo alto vs la concorrenza.
Perchè AMD ha portato l'offerta AM4 a 12 core? Perchè > core, > problemi di resa (per Intel, per AMD la resa è uguale per un X8 come per un X64 perchè si basa sul Chiplet che è X8).
Intel cosa può fare? Già nella condizione ottimistica che Intel possa replicare con pari potenza a core, se si ferma a X8 AMD ha sul piatto un X12 che lo asfalterà sempre e comunque in MT, se deciderà di aumentare i core, sarebbe un suicidio perchè producendo sul monolitico la differenza di prezzo aumenterà (dalla condizione 9900K X8 vs 2700X X8, si passerebbe a X12 vs X12 dove per Intel peggiorerebbe la resa) ed AMD ha già esplicitamente fatto capire che se vuole può arrivare a X16.
Nemmeno arrivato il 2600x mi state facendo salire la scimmia per il 3600.vediamo in estate cosa tirano fuori
marvin_gka
30-01-2019, 11:46
Scusate se la domanda è già stata posta, ma purtroppo (o per fortuna) questo thread viaggia come un treno e non sempre è possibile stargli dietro...per un utilizzo gioco FHD più montaggi/ritocchi fotografici amatoriali quale frequenza mi consigliate per le Ram? Da quanto leggo sembra che i 3000mhz rappresentino il miglior rapporto prestazioni/prezzo. Grazie
Per fare volumi di vendita è indispensabile un prezzo basso, prezzo basso + prestazioni top è il bingo, prestazioni alte ma prezzo alto non genera volumi.
se non fosse che tutti i miei amici gamer comprano solo ed esclusivamente intel+nvidia perchè è meglio.
Scusate se la domanda è già stata posta, ma purtroppo (o per fortuna) questo thread viaggia come un treno e non sempre è possibile stargli dietro...per un utilizzo gioco FHD più montaggi/ritocchi fotografici amatoriali quale frequenza mi consigliate per le Ram? Da quanto leggo sembra che i 3000mhz rappresentino il miglior rapporto prestazioni/prezzo. Grazie
3200 cas 14 è il top, ma puoi ottenerlo sono con la serie 2xxx
papugo1980
30-01-2019, 12:29
3200 cas 14 è il top, ma puoi ottenerlo sono con la serie 2xxx
Guarda che anche sulla serie 1000 vanno bene, io le avevo sul 1700
capitan_crasy
30-01-2019, 12:30
https://i.ytimg.com/vi/_Db8WmyGiZQ/hqdefault.jpg
Non lo capita...:confused:
Guarda che anche sulla serie 1000 vanno bene, io le avevo sul 1700
non ho un 1700, ho solo letto in giro che 2933 è ottenibile, sopra capita solo su alcuni chip :stordita:
Il nabbo di turno
30-01-2019, 12:51
Problema di dindi. Dove sono io, se si rompe qualche cosa devo aspettare il mio rientro in Italia. Sono obbligato a fare 2 sistemi di cui 1 di scorta... e siccome 1 sistema fermo senza CPU è inutile, alla fine mi faccio sempre 2 sistemi completi. Se rimango su AM4, basta una X570 e il procio, il resto l'ho, se passo a TR4, 2 mobo X399, 2 proci, 8 banchi di DDR4...
Per intenderci... a me va pure bene pagare +50€ per avere 8 core selezionati rispetto ad un X8 base, ma va meglio pagare +100€ per avere 12 core (+4 core) più selezionati dell'X8 più selezionato.
Non è più come una volta che 4 core in più volevano dire spendere il doppio... oggi siamo a +100€ compresa selezione migliore, quindi immediatamente si hanno i benefici di consumo/prestazioni e frequenze migliori, quando serve MT altro vantaggio ancora, e la ciliegina è che comunque hai un procio che è più longevo e terrà meglio il prezzo sull'usato.
Chiaramente tr come piattaforma costa di più non solo lato cpu, ma anche mobo e ram, però è una piattaforma più spinta in tutto, chiaramente è una roba molto prosumer che non mainstream.
Per quanto riguarda la lineup ryzen 3000, il discorso dipende molto da che tipo di frequenze si riesce ad acchiappare con i 7nm allo stato attuale, dalle rese che hanno i moduli, e anche da intel cosa riesce a buttar fuori(mi aspetto il 10c da intel, ma sui 10nm non sui 14nm odierni).
Onestamente si starebbe un gran bene con un 12c con frequenze>4ghz di base, e sui 4.6 ghz di overclock, considerata la spinta in ipc di circa il 15% rispetto a zen+ e 18% rispetto a zen.
Sarebbe come avere un 2950x per forza bruta, ma con performance migliori in st e consumi dimezzati, mica pizza e fichi.
se non fosse che tutti i miei amici gamer comprano solo ed esclusivamente intel+nvidia perchè è meglio.
'' E' '' giusto, il max lo stanno offrendo loro;....ma adesso, almeno per il blu, nulla è scontato di come possa andare con ryzen2....è tutto da vedere.
Intanto però nel mondo console ''non'' si riesce a capire il perchè ci sia amd coi loro chip-APU?....che non si venga a dire le barzellettine del ''non si abbassa'' o ''non gli conviene'' per il semplice fatto che comunque portano sempre ''entrate'' alle proprie casse, basta vedere le vendite delle console.
Comunque come ci sarà, secondo la mia visione, una bella scossa con ryzen2 ed a seguire dopo quest'ultimo(ryzen3/4/5 ecc), anche per il verde arriverà come lo fu quando uscirono le hd 5870/5850(se non ricordo male).....è tutto scritto.
Dopo di tutto questo avverrà che ci sarà una stella che brillerà come mai occhi non hanno visto!!!...ed anche questo lo vedremo.:read:
Francamente ed onestamente ci credevo e speravo che il blu(visto la migrazione di alcuni ex-dipendenti rossi) potesse cimentarsi con le console così da smarcare il rosso con amd-desktop-evoluzioni, perchè in fondo il rosso non può sopravanzare la potenza delle console perchè è essa stessa.PURTROPPO.:cry:
pasienza...altrimenti ti immagini che controrisposta alle ipotetiche console-blu vs amd-desktop-APU.:read:
papugo1980
30-01-2019, 12:57
non ho un 1700, ho solo letto in giro che 2933 è ottenibile, sopra capita solo su alcuni chip :stordita:
Testato su x370 chrosshair Hero ,r7 1700 , flare x 3200 cl14, funziona solo abilitando il profilo DOCP, per gli amanti dell overclock vanno anche oltre
conan_75
30-01-2019, 13:31
Scusate se la domanda è già stata posta, ma purtroppo (o per fortuna) questo thread viaggia come un treno e non sempre è possibile stargli dietro...per un utilizzo gioco FHD più montaggi/ritocchi fotografici amatoriali quale frequenza mi consigliate per le Ram? Da quanto leggo sembra che i 3000mhz rappresentino il miglior rapporto prestazioni/prezzo. Grazie
Meno male che ogni tanto qualcuno parla di Zen e non di quando Lisa Su si fa il bidet...
Il mio consiglio resta, a meno di non prendere un 2700x da overclock, di risparmiare il possibile su ram (almeno decenti) e MB per investire tutto il possibile sulla cpu.
Nessun 2600x anche con tutto il ben di Dio di contorno andrà mai come un 2700 con MB scrausa e ram 2933 da bancone.
paolo.oliva2
30-01-2019, 13:47
Testato su x370 chrosshair Hero ,r7 1700 , flare x 3200 cl14, funziona solo abilitando il profilo DOCP, per gli amanti dell overclock vanno anche oltre
Io presi le 3600 CL16 per fare numeri in OC... con 1800X e CHVI andarono a 3600 prima botta, ma diminuire il CL e/o aumentare la frequenza era impossibile. Però ho fatto 1922 a Cinebench a @4,140GHz con un AIO 240.
Poi con i nuovi bios con le 3600 manco partiva a 2133, idem la Taichi. Con i bios aggiornati a Zen+, miracolo. 3600 CL16 o 3400 CL14.
Ora come ora penso che 3000 CL12 o 3400 CL14 sia perfettamente alla portata.
paolo.oliva2
30-01-2019, 13:48
se non fosse che tutti i miei amici gamer comprano solo ed esclusivamente intel+nvidia perchè è meglio.
Sono in via d'estinzione.
Il nabbo di turno
30-01-2019, 13:55
Di ram no, prendere 4 banchi da X GB o 2 banchi da 2X GB costa uguale nei tagli che si usano normalmente.
Insomma, sopra tot frequenza un kit certificato 4xN ti può costare almeno almeno un 10-15% in più, che nel caso di un kit da 32 possono essere 40/50 euro.
Il presunto B550 dovrebbe uscire (molto) più avanti in concomitanza con le nuove APU AM4...
Ci dovrebbe essere stato qualche problema tra AMD e ASmedia (che è la società che ha sviluppato i chipset delle serie x3xx e x4xx), forse dovuto a presunte vulnerabilità dei chipsets.. il x570 è stato sviluppato direttamente da AMD.
Comunque sembra ora che i problemi tra AMD e ASmedia si siano risolti (o forse il fatto che AMD ha sviluppato internamente il x570 è stata semplicemente una mossa per accellerare al massimo i tempi) e il B550 dovrebbe venire sviluppato sempre da ASMedia e come hai detto tu questo comporterà sicuramente un allungamento dei suoi tempi di uscita.
'' E' '' giusto, il max lo stanno offrendo loro;....ma adesso, almeno per il blu, nulla è scontato di come possa andare con ryzen2....è tutto da vedere.
non sto parlando di top di gamma, al top non c'è storia. sto dicendo che piuttosto che prendere un ryzen 6 prendono un i5 che costa di più ed ha meno core/thread
Testato su x370 chrosshair Hero ,r7 1700 , flare x 3200 cl14, funziona solo abilitando il profilo DOCP, per gli amanti dell overclock vanno anche oltre
boh, probabilmente dipende dal bios della scheda madre :stordita:
paolo.oliva2
30-01-2019, 15:19
Per quanto riguarda la lineup ryzen 3000, il discorso dipende molto da che tipo di frequenze si riesce ad acchiappare con i 7nm allo stato attuale, dalle rese che hanno i moduli, e anche da intel cosa riesce a buttar fuori(mi aspetto il 10c da intel, ma sui 10nm non sui 14nm odierni).
Onestamente si starebbe un gran bene con un 12c con frequenze>4ghz di base, e sui 4.6 ghz di overclock, considerata la spinta in ipc di circa il 15% rispetto a zen+ e 18% rispetto a zen.
Io sinceramente è dall'inizio che pensavo a Zen2 + 7nm incentrandolo sull'aumento >MT e carico... perchè con il passaggio di nodo era l'unica cosa scontata. Onestamente non pensavo che Zen2 sarebbe riuscito a raggiungere il 9900K @4,7GHz X8 vs X8 e tantomeno in ST.
Sarebbe come avere un 2950x per forza bruta, ma con performance migliori in st e consumi dimezzati, mica pizza e fichi.
Facciamo delle considerazioni.
14nm = 3GHz per un X8 nei 65W TDP
7nm = 2,2GHz per X64 vs X32 14nm (EpyC Rome).
Se lo scaling fosse lo stesso, il 7nm dovrebbe permettere un X16 nei 65W TDP a 3GHz.
Ma lo scaling del 7nm non lo si conosce... però almeno conosciamo il rapporto consumo/prestazioni, visto che l'ES al Ces ha dimostrato prestazioni paragonabili ad un 2700X @4,4GHz con consumi uguali o inferiori ad un 2700X def, diciamo quindi pari consumo = +13% di prestazioni.
Da un 2700X 105W TDP con 3,7GHz di frequenza minima garantita, il 2950X ha 200MHz in meno (3,5GHz frequenza minima garantita) e 75W TDP in più (180W TDP). Zen2 con +13% prestazionale a parità di consumo, basterebbero 3,1GHz per pareggiare un 2950X a 3,5GHz.
L'esempio ha errori grossolani:
-per certo il 2950X ha almeno un +15W TDP dovuti al secondo MC e ancora dell'altro per l'interfacciamento IF tra i 2 die, mettiamo 20W in totale.
-l'ES ha margini di miglioramento che se non corposi di sicuro non trascurabili
-400MHz in meno di frequenza su 16 core non è una paglia... perchè con -500MHz (3GHz 2990WX vs 3,5GHz 2950X) si è passati da 180W TDP per 16 core a 245W TDP per 32 core (solamente +65W TDP).
paolo.oliva2
30-01-2019, 15:30
non sto parlando di top di gamma, al top non c'è storia. sto dicendo che piuttosto che prendere un ryzen 6 prendono un i5 che costa di più ed ha meno core/thread
Comincio a capire come Intel ha risolto i suoi problemi di produttività... semplicemente vendendo meno. Non tutti concordano che sia meglio spendere di più per avere di meno.
E noi qui a dire che il 9900K sarà defunto con Zen2 e c'è chi riesuma gli i5. Sei sicuro di non essere un azionista Intel? Saresti nel posto sbagliato... Nessuno obbliga a compare un AMD, ma se qui c'è gente, è certamente perchè non vogliono comprare un Intel... ed i più è proprio per abbandonare gli X4+4, altro che comprarli addirittura nuovi.
Comincio a capire come Intel ha risolto i suoi problemi di produttività... semplicemente vendendo meno. Non tutti concordano che sia meglio spendere di più per avere di meno.
E noi qui a dire che il 9900K sarà defunto con Zen2 e c'è chi riesuma gli i5. Sei sicuro di non essere un azionista Intel? Saresti nel posto sbagliato... Nessuno obbliga a compare un AMD, ma se qui c'è gente, è certamente perchè non vogliono comprare un Intel... ed i più è proprio per abbandonare gli X4+4, altro che comprarli addirittura nuovi.
non ho capito, riprova e controlla
Il nabbo di turno
30-01-2019, 15:44
Facciamo delle considerazioni.
14nm = 3GHz per un X8 nei 65W TDP
7nm = 2,2GHz per X64 vs X32 14nm (EpyC Rome).
Se lo scaling fosse lo stesso, il 7nm dovrebbe permettere un X16 nei 65W TDP a 3GHz.
Ma lo scaling del 7nm non lo si conosce... però almeno conosciamo il rapporto consumo/prestazioni, visto che l'ES al Ces ha dimostrato prestazioni paragonabili ad un 2700X @4,4GHz con consumi uguali o inferiori ad un 2700X def, diciamo quindi pari consumo = +13% di prestazioni.
Da un 2700X 105W TDP con 3,7GHz di frequenza minima garantita, il 2950X ha 200MHz in meno (3,5GHz frequenza minima garantita) e 75W TDP in più (180W TDP). Zen2 con +13% prestazionale a parità di consumo, basterebbero 3,1GHz per pareggiare un 2950X a 3,5GHz.
L'esempio ha errori grossolani:
-per certo il 2950X ha almeno un +15W TDP dovuti al secondo MC e ancora dell'altro per l'interfacciamento IF tra i 2 die, mettiamo 20W in totale.
-l'ES ha margini di miglioramento che se non corposi di sicuro non trascurabili
-400MHz in meno di frequenza su 16 core non è una paglia... perchè con -500MHz (3GHz 2990WX vs 3,5GHz 2950X) si è passati da 180W TDP per 16 core a 245W TDP per 32 core (solamente +65W TDP).
Eh però c'è sempre da considerare che è più facile aggiungere core abbassando tendendo basse le frequenze e il tdp rispetto a meno core ma più frequenze, per dire, un 1700 lo si tiene>3ghz, ma un 1600x per tenerlo sui 3.6 ghz di base ha un tdp di 30w in più nonostante siano 2 core in meno.
Solo che il 1600x in ambito desktop quando gli va male in mt perde di un 10-15% stock vs stock, ma quando lo scaling non va oltre i 6c o 12t, il 1600x sopravanza sempre il 1700, e ci son molti programmi che oltre i 4c non vanno, ergo a parità di tdp per desktop sempre meglio avere meno core e più frequenza con lo stesso tdp che non più core e frequenze più basse.
Nel caso dell'x16 si avrebbe un abbassamento delle frequenze all core drammatico rispetto agli x12 o x8 e su un desktop non va tanto bene.
Il nabbo di turno
30-01-2019, 15:45
In realtà è il contrario. 2x2x8 GB jedec 3466 costano meno di 2x16GB jedec, perché IC più senso che salgono uguale costano di più.
Non sempre...
https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-Memorie-Desktop-Prestazioni/dp/B0134EW7G8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1548863091&sr=8-1&keywords=2x8gb+ddr4+3000mhz
https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-Memorie-Desktop-Prestazioni/dp/B00QXT62IG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1548863124&sr=8-1&keywords=4x4gb+ddr4
capitan_crasy
30-01-2019, 15:47
Ci dovrebbe essere stato qualche problema tra AMD e ASmedia (che è la società che ha sviluppato i chipset delle serie x3xx e x4xx), forse dovuto a presunte vulnerabilità dei chipsets.. il x570 è stato sviluppato direttamente da AMD.
Comunque sembra ora che i problemi tra AMD e ASmedia si siano risolti (o forse il fatto che AMD ha sviluppato internamente il x570 è stata semplicemente una mossa per accellerare al massimo i tempi) e il B550 dovrebbe venire sviluppato sempre da ASMedia e come hai detto tu questo comporterà sicuramente un allungamento dei suoi tempi di uscita.
Si come no, dovranno risolvere il problema nell' essere administrator!!!:D
https://i.imgur.com/iU07UOd.gif
ASMedia non produce i chipset serie "Promontory" (che si chiamano FCH) caso mai gli sviluppa in collaborazione con AMD, dato che è stata AMD ad acquistare delle tecnologie di ASMedia (SATA express e USB 3.x) e non il contrario; la base degli attuali FCH rimane quella dei Hudson D4 (A88X) e non ha caso AM4 è un evoluzione del socket FM2+.
Il B550 o come si chiamerà esce assieme alle APU non perchè in ritardo, ma per avere delle schede mamme già con i bios compatibili con le nuove APU.
Il nabbo di turno
30-01-2019, 15:57
Hai scritto "sopra tot frequenza", ti ho detto 3466 e mi rispondi non sempre postando delle 3000? :asd:
Ah non sapevo si dovesse guardare sopra certe frequenze per forza...
OEidolon
30-01-2019, 15:59
Hai scritto "sopra tot frequenza", ti ho detto 3466 e mi rispondi non sempre postando delle 3000? :asd:
probabilmente intendeva sopra 2133 :asd:
Il nabbo di turno
30-01-2019, 16:10
Probabilmente intendeva esattamente la frequenza inutile che però serve a fare tornare un discorso che non torna :asd:
Tu hai proposto il solito caso cherry piccato, io ti ho portato un caso standard,dimostrando che un kit 4xN costa effettivamente più di un 2xN, visto che non è obbligatorio montare delle 3466 su ryzen/threadripper.:rolleyes:
3200 cas 14 è il top, ma puoi ottenerlo sono con la serie 2xxx
Col mio 1700 con segfault @3.9GHz, posso settare 2x8GB G.skill F4-3200C15D-16GTZ (samsung B-die) a 3333 14-15-14-34-48 - 1.4V
Con AB350 Gaming 3 ed ultimo bios di gennaio scorso.
I 3400 non vanno fino a 1.45V di ram e non ho manco provato timing più rilassati.
P.S.: Se uno non vuole sbattimenti, carica l'XMP e se le ritrova a 3200 16-15-15-35-50 - 1.35V. Col bios attuale così come quello di 1.5 anni fa'.
La facciamo finita?! Al prossimo battibecco ve ne state un po’ fuori dal forum a meditare un po’ su come sia più conveniente sfruttare la propria energia.
non sto parlando di top di gamma, al top non c'è storia. sto dicendo che piuttosto che prendere un ryzen 6 prendono un i5 che costa di più ed ha meno core/thread
Rispetto la tua visione, ma mi viene più che impossibile capirla o tantomeno crederla;....quando uscirono i bulldozer 8 core c'era il multi-core(purtroppo solo quello come fattore positivo-associato al prezzo chiaramente) vs i5 che costava un pò di più, ma c'era la grossa ''differenza'' nella potenza del singolo core(ST) che si traduceva più frame a favore del blu, a parte alcuni giochi che, diciamo, sfruttavano il multicore.
Adesso la cosa è diversa, perchè la differenza in single core, molto probabilmente sarà uguale o ancor più(visione personale) maggiore a favore di ryzen2, quindi nei giochi non ci sarà più quell'associazione single thread/ frame......dunque secondo me non può esistere(non voglio contraddirvi e intendo cosa vuoi dire) che non si vada di ryzen2 se questo costasse un pelo di meno o se PROPRIO costasse uguale comunque(per ipotesi) dovrebbe consumare di meno.
Insomma come la si giri si giri, per me non ci sarà nessunissimo motivo, se non quello di avere un procio di un livello secondo, senza manco bisogno di recensioni.
Il primo posto, secondo me, passerà al ROSSO, co-considerando un prezzo più basso.:read:....senza essere fanboy od altro ma realisti a mio avviso.
Può sempre darsi che chiunque possa sbagliarsi(io compreso) per la visione....vedremo.
paolo.oliva2
30-01-2019, 20:33
Eh però c'è sempre da considerare che è più facile aggiungere core abbassando tendendo basse le frequenze e il tdp rispetto a meno core ma più frequenze, per dire, un 1700 lo si tiene>3ghz, ma un 1600x per tenerlo sui 3.6 ghz di base ha un tdp di 30w in più nonostante siano 2 core in meno.
Solo che il 1600x in ambito desktop quando gli va male in mt perde di un 10-15% stock vs stock, ma quando lo scaling non va oltre i 6c o 12t, il 1600x sopravanza sempre il 1700, e ci son molti programmi che oltre i 4c non vanno, ergo a parità di tdp per desktop sempre meglio avere meno core e più frequenza con lo stesso tdp che non più core e frequenze più basse.
Nel caso dell'x16 si avrebbe un abbassamento delle frequenze all core drammatico rispetto agli x12 o x8 e su un desktop non va tanto bene.
Io non è che ho fatto il confronto prestazionale 1700 vs 1600X, ho preso il 1700 perchè ha 3GHz nei 65W e un Zen2 X16 a 3,1GHz uguaglierebbe il 2950X a 3,5GHz.
Ma non capisco perchè rapporti la frequenza minima garantita su tutti i core di un X16 a quella di un X8 e X12 senza tenere conto che l'X16 quando lavora come X8 o X12 viaggia in turbo.
Il 1700 vs 1600X sono 2 cose nettamente differenti, uno è liscio con la minima frequenza giusto per venderlo come X8, il 1600X è della razza del 1800X, con frequenze alte. Il 1800X non perde mai in frequenza sul 1600X, pur essendo un X8 vs un X6.
a memoria 2700X
8 core = 4,050GHz
7 core = 4,100GHz
6 core = 4,150GHz
5 core = 4,200GHz
4 core = 4,250GHz
3 core = 4,300GHz
1 o 2 core = 4,350GHz
il 2950X è 2 * 2700X e in regime turbo dovrebbe tenere quasi la stessa frequenza del 2700X MA SUL DOPPIO DEI CORE.
Il 2700X va a 4,250GHz con 4 core spenti? Il 2950X va a quella frequenza (non ho un 2950X, ma per certo funzia >4,050GHz) ma su 8 core, quindi abbiamo che:
- Un X16 con tutti i core attivi è ovviamente in MT e fornirà una potenza nettamente superiore a proci con meno core.
- Un X16 se sfruttato come X12 o come X8 non ha la frequenza def di 16 core ma quella turbo di 12 core o 8 core, che è uguale/superiore a quella def di un X12 o X8.
-----
Io non è che voglia dire che l'X16 deve avere una frequenza minima garantita su tutti i core maggiore di quella di un X12 o un X8, perchè può essere che un TDP basso limiti la frequenza su tutti i core.
Esempio a cactus: un X12 a 105W TDP e un X16 a 120W TDP.
Ma se il turbo/XFR lavora nei limiti del TDP (e lo fa), a parità di core sotto carico, chi avrà una frequenza maggiore? Il procio che ha 105W TDP o quello con 120W TDP? Ovvio quello a 120W TDP.
Ma io non voglio arrivare che l'X16 sia meglio in qualsiasi condizione, voglio solamente dire che l'avere 4 core in più di un X12 vuole dire avere più MT e non perdere alcuna frequenza a parità di carico con un X12.
Il nabbo di turno
30-01-2019, 20:51
Io non è che ho fatto il confronto prestazionale 1700 vs 1600X, ho preso il 1700 perchè ha 3GHz nei 65W e un Zen2 X16 a 3,1GHz uguaglierebbe il 2950X a 3,5GHz.
Ma non capisco perchè rapporti la frequenza minima garantita su tutti i core di un X16 a quella di un X8 e X12 senza tenere conto che l'X16 quando lavora come X8 o X12 viaggia in turbo.
Il 1700 vs 1600X sono 2 cose nettamente differenti, uno è liscio con la minima frequenza giusto per venderlo come X8, il 1600X è della razza del 1800X, con frequenze alte. Il 1800X non perde mai in frequenza sul 1600X, pur essendo un X8 vs un X6.
a memoria 2700X
8 core = 4,050GHz
7 core = 4,100GHz
6 core = 4,150GHz
5 core = 4,200GHz
4 core = 4,250GHz
3 core = 4,300GHz
1 o 2 core = 4,350GHz
il 2950X è 2 * 2700X e in regime turbo dovrebbe tenere quasi la stessa frequenza del 2700X MA SUL DOPPIO DEI CORE.
Il 2700X va a 4,250GHz con 4 core spenti? Il 2950X va a quella frequenza (non ho un 2950X, ma per certo funzia >4,050GHz) ma su 8 core, quindi abbiamo che:
- Un X16 con tutti i core attivi è ovviamente in MT e fornirà una potenza nettamente superiore a proci con meno core.
- Un X16 se sfruttato come X12 o come X8 non ha la frequenza def di 16 core ma quella turbo di 12 core o 8 core, che è uguale/superiore a quella def di un X12 o X8.
No ma mica sto dicendo che sia impossibile che esca un x16 am4, ma lo ritengo improbabile come opzione alla prima tornata per i motivi che ti ho detto nei precedenti messaggi.
Il confronto 1700 vs 1600x o anche 2700 vs 2600x è per simulare un ipotetico x16 vs x12 in fatto di impostazione per frequenza/tdp e come si possano conciliare con gli utilizzi desktop.
Ma anche un confronto a parità di tdp e frequenze a parità di binning dovrebbe avvantaggiare una cpu con meno core, il 1600x è una scartina del 1800x, così come il 1600 nei confronti del 1700, anche se c'è da dire che il 1600 su tutti i core viaggia a 3.4 ghz invece di 3.2 ghz all core del 1700 appunto per stare sul suo tdp.
Inoltre per il tdp attuale di ryzen c'è da dire che i 14 nm lp hanno un bel vantaggio per quanto riguarda lo scaling frequenze/tensioni fino a 1.3v, con i 7nm di tsmc potrebbe essere anche diversa la storia, magari cloccano più in alto, ma scalano in maniera meno lineare.
E' tutta una questione legata ai 7nm di tsmc, ad oggi è impossibile determinare certi dati, anche durante la presentazione, non si è ancora capito a che frequenza viaggiava quell'x8...
Spitfire84
30-01-2019, 21:06
3200 cas 14 è il top, ma puoi ottenerlo sono con la serie 2xxx
3333 MHz 14-15-14-28-42 con un 1700...e c’è chi fa meglio sempre con la prima serie di Ryzen
3333 MHz 14-15-14-28-42 con un 1700...e c’è chi fa meglio sempre con la prima serie di Ryzen
Esatto, anche perché, almeno per quanto ne so e ho potuto provare anche io, se ci limitiamo alle classiche 3200 C14 (tipicamente le g.skill con samsung b-die HQ) sono proprio quelle che flat su MB B350/X370 e bios per Zen prima serie, andavano da subito o quasi a 3200.
Per alcune MB il discorso è cambiato con l'uscita dei bios per APU 2xxxG e peggiorato ancora un poco con i bios per Zen+ (2x00/2x00X), tipo alcune Asus, ma non so su MB di altri produttori.
Molto invece è cambiato con le MB B450/X470, su queste molti dei moduli 3200, anche non b-die, vanno regolarmente a 3200 e più indipendentemente da quale cpu montano (purché Zen ... e non i vecchi serie A :) ).
Per tornare alla domanda originaria di marvin_gka, in realtà dipende da quanto vuole avvicinarsi al massimo delle prestazioni, per arrivare a fps altissimi su giochi e guadagnare minuti per il foto ritocco/rendering (ore, se parliamo di lavori che durano giorni).
Se stiamo un minimo con i piedi per terra, anche secondo me qualsiasi dintorno di 3000 va più che bene, e se si vuole risparmiare, comunque Ryzen non sfigura nemmeno con Ram a 2400 ...
Personalmente consiglio di spendere in proporzione alla cpu che sceglierà, non trovo troppo sensato prendere delle 3200 C14 se poi ci metti un 1400, ne 2133 C16 se prendi un 2700X, giusto per estremizzare.
Potrei ipotizzare di fare uno sforzo per le 3200 C14 se prende un 2700X, ma se la differenza di prezzo è consistente, anche alcune 3200C16 o 300 C15 vanno splendidamente (soprattutto se garantiti anche dal fatto che sono in qvl), 2933/3000 C15 o anche 2666 C15 se prendesse un 2600, e qualsiasi 2666 o 2400 se si va sui 4 core.
Ha, non solo per una questione di costi bilanciati, ma soprattutto perché se ricordo bene Zen e Zen+ beneficiano di frequenze ram elevate tanto più si rende necessario un accesso incrociato a cache e registri tra un core e l'altro, quindi più core ha, più è utile che la frequenza ram sia alta.
Einhander
30-01-2019, 23:28
Eh però c'è sempre da considerare che è più facile aggiungere core abbassando tendendo basse le frequenze e il tdp rispetto a meno core ma più frequenze, per dire, un 1700 lo si tiene>3ghz, ma un 1600x per tenerlo sui 3.6 ghz di base ha un tdp di 30w in più nonostante siano 2 core in meno.
Solo che il 1600x in ambito desktop quando gli va male in mt perde di un 10-15% stock vs stock, ma quando lo scaling non va oltre i 6c o 12t, il 1600x sopravanza sempre il 1700, e ci son molti programmi che oltre i 4c non vanno, ergo a parità di tdp per desktop sempre meglio avere meno core e più frequenza con lo stesso tdp che non più core e frequenze più basse.
Nel caso dell'x16 si avrebbe un abbassamento delle frequenze all core drammatico rispetto agli x12 o x8 e su un desktop non va tanto bene.
Ma insomma dipende sempre dall'ambito, ovvero come non sfrutti i millemila core NELL'USO medio non sfrutti o non percepisci neanche i 400 mhz in piu'...laddove te ne accorgi invece sono quegli ambiti -desktop e non- in cui in un modo o nell'altro arrivi al limite della CPU, o meglio te ne accorgi in quegli ambiti dove i 400mhz in piu' -valore sparato a caso- possono farti percepire la differenza.
Pero' dopo qui si apre un abisso...l'ambito desktop potrebbe anche essere qualcuno che 2 volte a settimana si fa 2 o 3 rip perche' appassionato di film, oppure il fotografo hobbista che si fa qualche conversione con PS o con After Effects, oppure qualsiasi altra suite che potrebbe avvantaggiarsi di piu thread e ricavarne benefici MOLTO piu' marcati all'aumentare dei core.
L'uso desktop ovviamente non e' solo word, office, campo minato, internet ecc ecc...c'e' un mare di applicazioni che con un numero maggiore di core migliorano sensibilmente le prestazioni che offrono e questo ha un valore inestimabile quando chi le usa guadagna la cosa piu' importante nella nostra vita: IL TEMPO.
Ergo sul fatto che sul desktop siano NECESSARIAMENTE piu' utili frequenze piu' alte rispetto al numero di core non mi trovi d'accordo, ci sono ambiti sia che privilegiano il ST e altri il MT, ma il MT ha anche un appeal -pare- a livello marketing che le frequenze non hanno.
Al di la del fatto che sia piu' facile per amd aumentare i core piuttosto che le frequenze...e vorrei vedere se tutto vien da epyc che minki@ ci fa con i millemila ghz quando con poca fatica puo' aumentare -e di molto- il numero di thread contemporanei?
Risolto il problema -annoso- dell'IPC non c'e' trippa per gatti 'a sto giro :)
paolo.oliva2
30-01-2019, 23:43
...Inoltre per il tdp attuale di ryzen c'è da dire che i 14 nm lp hanno un bel vantaggio per quanto riguarda lo scaling frequenze/tensioni fino a 1.3v, con i 7nm di tsmc potrebbe essere anche diversa la storia, magari cloccano più in alto, ma scalano in maniera meno lineare.
E' tutta una questione legata ai 7nm di tsmc, ad oggi è impossibile determinare certi dati, anche durante la presentazione, non si è ancora capito a che frequenza viaggiava quell'x8...
per il resto siamo d'accordo, ti quoto giusto per cntinuare la discussione su questo.
Secondo me, Zen2 sarà sulla falsa riga di Zen 1000 e 2000, cioè sarà tutto ottimizzato per la massima frequenza ad un dato TDP e XFR/turbo che praticamente non concederanno spazio a OC manuali. In poche parole non mi aspetto un discorso tipo 9900K con 95W TDP che possa arrivare sino a 210W TDP con ovvio margine di frequenza superiore.
Io darei il giusto valore alla frequenza, nel senso che l'ES del CES ha mostrato potenza ma con consumi ridotti.
I proci commerciali devono ottenere potenza in una fascia di TDP ben determinata. Se domani Intel volesse ottenere più prestazioni, basta che commercializzi un 9900K a 150W TDP, 4,7GHz def et voilà. Ma è ovvio che un procio sui 95W TDP con la stessa potenza non richiederebbe una super-mobo, il dissi stock già sufficiente, e quant'altro.
Quindi la prerogativa è quella di ottenere prestazioni buone a TDP umano... quindi il procio di per sè se carente di IPC richiede un silicio con PP ottimo per avere frequenze superiori, se invece il PP è di merda con frequenze basse, è ovvio che l'IPC deve essere alto.
L'ES del CES ha mostrato una potenza corposa con consumi ridotti... quindi quello che è lampante è che l'architettura Zen2 si sia sposata felicemente con il 7nm, perchè frequenze/consumo/IPC sono bilanciati per ottenere buone prestazioni in TDP umani.
Quale sia l'IPC e la frequenza, sono dettagli, il prodotto ha già dimostrato il suo valore.
paolo.oliva2
31-01-2019, 09:12
https://www.pcbuildersclub.com/en/2019/01/16-cores-5-1-ghz-what-we-know-about-ryzen-3000/
Ryzen 3000: è questa la fine di Intel?
L'ha scritto lui, poi fa considerazioni su quella tabella con questa frase finale.
l'autore di HardOCP Kyle Bennett, che lavora a stretto contatto con AMD, ha anche confermato che molto (ma non tutto) di esso è vero.
I prezzi.... a guardare i rumors delle Xbox, il prezzaggio proci dovrebbe essere vero.
https://www.tweaktown.com/news/64616/next-xbox-8c-16t-zen-2-cpu-navi-gpu-16gb-ram-499/index.html
Next Xbox X (codename Anaconda) - $499:
CPU: AMD's custom Zen 2 CPU with 8C/16T (should be on 7nm)
GPU: Custom Navi GPU (12 TFLOPs of performance, also should be 7nm)
Memory: 16GB GDDR6 (surprising, but will be probably shared with GPU)
Storage: 1TB NVMe SSD @ 1GB/s+ bandwidth
API: DirectX Raytracing + MS AI (DXR being used will be HUGE, enables ray tracing)
Next Xbox Streaming (codename: Lockhart) - $249:
CPU: AMD's custom Zen 2 CPU with 8C/16T (should be on 7nm)
GPU: Custom Navi GPU (4 TFLOPs of performance, 1/3 the Xbox X)
Memory: 12GB GDDR6 (2/3 of the Xbox X)
Storage: 1TB NVMe SSD @ 1GB/s+ bandwidth
API: DirectX Raytracing + MS AI
Per dare tutta quella roba a quel prezzo, il procio deve costare veramente poco... ed indirettamente confermerebbe un X8 Zen2 a partire da 179$.
Gyammy85
31-01-2019, 09:23
https://www.pcbuildersclub.com/en/2019/01/16-cores-5-1-ghz-what-we-know-about-ryzen-3000/
Considerazioni su quella tabella.
I prezzi.... a guardare i rumors delle Xbox, il prezzaggio proci dovrebbe essere vero.
https://www.tweaktown.com/news/64616/next-xbox-8c-16t-zen-2-cpu-navi-gpu-16gb-ram-499/index.html
Next Xbox X (codename Anaconda) - $499:
CPU: AMD's custom Zen 2 CPU with 8C/16T (should be on 7nm)
GPU: Custom Navi GPU (12 TFLOPs of performance, also should be 7nm)
Memory: 16GB GDDR6 (surprising, but will be probably shared with GPU)
Storage: 1TB NVMe SSD @ 1GB/s+ bandwidth
API: DirectX Raytracing + MS AI (DXR being used will be HUGE, enables ray tracing)
Next Xbox Streaming (codename: Lockhart) - $249:
CPU: AMD's custom Zen 2 CPU with 8C/16T (should be on 7nm)
GPU: Custom Navi GPU (4 TFLOPs of performance, 1/3 the Xbox X)
Memory: 12GB GDDR6 (2/3 of the Xbox X)
Storage: 1TB NVMe SSD @ 1GB/s+ bandwidth
API: DirectX Raytracing + MS AI
Per dare tutta quella roba a quel prezzo, il procio deve costare veramente poco.
Sarcastic mode ON
Si ma è inutile postare le news perché tanto è tutto falzo perché lisa ha detto che il q1 19 andrà meno del q1 18 (quando c'era il mining alle stelle e vendevano lotti di migliaia di schede a 1000 ero ciascuna), quindi non può uscire niente da qui a poco. Inoltre, sappiamo bene che non è possibile emulare il jaguar a 8 core su zen 2 a 8 core e 16 thread perché andrebbe troppo e la pc masterrace non terrebbe il passo ma avviene perché non c'è la concorrenza.
Sarcastic mode OFF
Gyammy85
31-01-2019, 09:51
sai in un wafer da 300mm quanti chiplet ci escono da 77mmq?
800 totali
700 buoni
50 difettati
50 parziali quindi fuori bordo non usabili
metti anche 10000$ a wafer il doppio dei 14nm, un chip 8c ryzen 3000 costa ~15$, impressionante.
la gpu 12TF stimiamola in massimo 220mmq escono:
275 totali
200 buoni
50 difettati
25 parziali quindi fuori bordo non usabili
10000/200 → ~50$
quella da 4TF probabilmente è un APU, quindi stimiamola in 150mmq cpu+igpu sei ad una via di mezzo come chip sui 30$
memoria 10$/GB sono 160/120$ se 16 o 12GB.
pcb + dissipatore + case + alimentatore 90$
storage 80$
imballaggio/spedizione 10$
Totale Anaconda:
15+50+160+90+80+10= ~400$ I CONTI TORNANO, 100$ di guadagno il 25%
Totale Lockhart:
30+120+90+80+10= ~330$ I CONTI NON TORNANO, specifiche troppo alte a quel prezzo probabilmente sono 8GB di memoria e 512GB di storage.
Ma come vedi i chip cpu gpu apu incidono molto poco.
Mi sembrano troppi 12 tf a 220 mm2, la mi60 da 330 ne fa 14,7, la 7 ne fa 13,8, quanto dovrebbe clockare?
Gyammy85
31-01-2019, 10:14
allora c'è qualcosa che non torna, non ce lo vedo una gpu più grossa dentro ad una console, probabilmente o non sono 12TF o se ne sbattono del tdp e sono 3000sp clockati a 2ghz
No perché i tf puri non c'entrano con l'efficienza dell'arch, devono esserci tante cu indipendentemente dal rendimento effettivo. Forse sono 12 tf complessivi compresi la cpu, io direi che sono realistici 9-10 tf, la ps4 pro ne fa 4 e la one x 6, il balzo ci sarebbe comunque data l'arch diversa.
PS vega 64 così com'è sarebbe tipo 150 watt sui 7 nm
Gyammy85
31-01-2019, 10:35
una cpu non fa mica 2TF :sofico:
dipende dall'architettura, se allunghi le pipeline prendi più clock, stile vega10 vs Fiji.
si ma non conta solo i watt, ma le dimensioni e poi manca il resto della console.
Già è vero...boh, vedremo, 56 cu clockate a 1650 mhz danno 11,8 tf e la gpu sarebbe intorno ai 290 mm2
ninja750
31-01-2019, 11:04
altro test del 12/24 3350mhz : https://www.userbenchmark.com/UserRun/14273098
a questo punto escludo nel 2019 un 16/32
cmq si vede come negli integer sia sempre un pelo più sotto al 2700x, latenze non buone causa sempre ram non eccelse
sotto in single, li li come 2 e 4, sopra in full multithread
Gyammy85
31-01-2019, 11:11
altro test del 12/24 3350mhz : https://www.userbenchmark.com/UserRun/14273098
a questo punto escludo nel 2019 un 16/32
cmq si vede come negli integer sia sempre un pelo più sotto al 2700x, latenze non buone causa sempre ram non eccelse
sotto in single, li li come 2 e 4, sopra in full multithread
Io non avrei mai pensato che su questo forum si potesse prendere come riferimento userbench :asd:
Dai hanno un'attendibilità molto bassa sti bench, la cosa sicura è che zen 2 pareggia il 9900k a frequenze abbastanza inferiori e metà consumo.
Gyammy85
31-01-2019, 11:13
In ~200 non vedo come possano metterci più di 48CU, anche cloccando molto più di Scorpio, 12tflops sono ben lontani, partendo da 40CU@1170MHz. Vorrebbe dire clockare intorno a 2GHz, e mi sembra troppo per su una console, considerando che secondo le stesse spec c'è anche uno Zen2 8c vs Jaguar 8c
Allora chiplet con 2 gpu piccole, non vedo altri modi per ottenere quella potenza in poco spazio e bassi clock
Il nabbo di turno
31-01-2019, 11:26
altro test del 12/24 3350mhz : https://www.userbenchmark.com/UserRun/14273098
a questo punto escludo nel 2019 un 16/32
cmq si vede come negli integer sia sempre un pelo più sotto al 2700x, latenze non buone causa sempre ram non eccelse
sotto in single, li li come 2 e 4, sopra in full multithread
Tutta colpa della ram, in teoria dovrebbe stare anche più basso come latenze rispetto agli attuali ryzen, alcuni danno per certo anche l'imc certificato a 3200 per le ram...
marvin_gka
31-01-2019, 11:58
Grazie a tutti per i pareri :)
3200 cas 14 è il top, ma puoi ottenerlo sono con la serie 2xxx
Sì avevo letto, ma sono ram che si avvicinano pericolosamente ai 200 euro e il budget non è poi 'sto granché. L'idea di partenza erano 3000mhz cl16, ma terrò conto del suggerimento in caso incappassi in qualche offerta.
Meno male che ogni tanto qualcuno parla di Zen e non di quando Lisa Su si fa il bidet...
Il mio consiglio resta, a meno di non prendere un 2700x da overclock, di risparmiare il possibile su ram (almeno decenti) e MB per investire tutto il possibile sulla cpu. Nessun 2600x anche con tutto il ben di Dio di contorno andrà mai come un 2700 con MB scrausa e ram 2933 da bancone.
Ti dico solo che adesso sono in i5 2500k e ci sarei rimasto se non le mie esigenze non fossero un po' cambiate. Orientativamente ero indirizzato verso un 2600x, anche se questi rumor per le prossime uscite mi fanno valutare anche la possibilità di un placeholder poco impegnativo per tirare fino all'estate, ma non so quanto possa convenire e comunque dovrei prendere il resto (Mobo e Ram) già "predisposto" per l'upgrade e considerato che nessuno ha la sfera di cristallo, la cosa è ancora più problematica.
Per tornare alla domanda originaria di marvin_gka, in realtà dipende da quanto vuole avvicinarsi al massimo delle prestazioni, per arrivare a fps altissimi su giochi e guadagnare minuti per il foto ritocco/rendering (ore, se parliamo di lavori che durano giorni).
Se stiamo un minimo con i piedi per terra, anche secondo me qualsiasi dintorno di 3000 va più che bene, e se si vuole risparmiare, comunque Ryzen non sfigura nemmeno con Ram a 2400 ...
Personalmente consiglio di spendere in proporzione alla cpu che sceglierà, non trovo troppo sensato prendere delle 3200 C14 se poi ci metti un 1400, ne 2133 C16 se prendi un 2700X, giusto per estremizzare.
Potrei ipotizzare di fare uno sforzo per le 3200 C14 se prende un 2700X, ma se la differenza di prezzo è consistente, anche alcune 3200C16 o 300 C15 vanno splendidamente (soprattutto se garantiti anche dal fatto che sono in qvl), 2933/3000 C15 o anche 2666 C15 se prendesse un 2600, e qualsiasi 2666 o 2400 se si va sui 4 core.
Ha, non solo per una questione di costi bilanciati, ma soprattutto perché se ricordo bene Zen e Zen+ beneficiano di frequenze ram elevate tanto più si rende necessario un accesso incrociato a cache e registri tra un core e l'altro, quindi più core ha, più è utile che la frequenza ram sia alta.
Vedi sopra, io per primo devo ancora organizzarmi e capire cosa voglio fare.
Pretese alla fine non ne ho molte (basta vedere la mia attuale configurazione).
paolo.oliva2
31-01-2019, 11:59
sai in un wafer da 300mm quanti chiplet ci escono da 77mmq?
800 totali
700 buoni
50 difettati
50 parziali quindi fuori bordo non usabili
metti anche 10000$ a wafer il doppio dei 14nm, un chip 8c ryzen 3000 costa ~15$, impressionante.
la gpu 12TF stimiamola in massimo 220mmq escono:
275 totali
200 buoni
50 difettati
25 parziali quindi fuori bordo non usabili
10000/200 → ~50$
quella da 4TF probabilmente è un APU, quindi stimiamola in 150mmq cpu+igpu sei ad una via di mezzo come chip sui 30$
memoria 10$/GB sono 160/120$ se 16 o 12GB.
pcb + dissipatore + case + alimentatore 90$
storage 80$
imballaggio/spedizione 10$
Totale Anaconda:
15+50+160+90+80+10= ~400$ I CONTI TORNANO, 100$ di guadagno il 25%
Totale Lockhart:
30+120+90+80+10= ~330$ I CONTI NON TORNANO, specifiche troppo alte a quel prezzo probabilmente sono 8GB di memoria , 80$ e 512GB di storage 40$.
Ma come vedi i chip cpu gpu apu incidono molto poco.
Si, indubbiamente, ma io ho fatto un ragionamento ancor più terra-terra.
Il materiale sopra riportato, è ASSOLUTAMENTE incompatibile su una previsione aumento prezzi a core Zen2, anzi, direi che non sia neppure proponibile con il prezzaggio attuale Zen+, quindi cosa se ne deduce? Che Zen2 avrà prezzi inferiori a core di Zen+.
capitan_crasy
31-01-2019, 12:04
altro test del 12/24 3350mhz : https://www.userbenchmark.com/UserRun/14273098
a questo punto escludo nel 2019 un 16/32
cmq si vede come negli integer sia sempre un pelo più sotto al 2700x, latenze non buone causa sempre ram non eccelse
sotto in single, li li come 2 e 4, sopra in full multithread
Io non avrei mai pensato che su questo forum si potesse prendere come riferimento userbench :asd:
Dai hanno un'attendibilità molto bassa sti bench, la cosa sicura è che zen 2 pareggia il 9900k a frequenze abbastanza inferiori e metà consumo.
Tutta colpa della ram, in teoria dovrebbe stare anche più basso come latenze rispetto agli attuali ryzen, alcuni danno per certo anche l'imc certificato a 3200 per le ram...
Ma certo ignoratemi, che tanto il fegato è il mio...:muro:
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46026467&postcount=41302)
paolo.oliva2
31-01-2019, 12:30
altro test del 12/24 3350mhz : https://www.userbenchmark.com/UserRun/14273098
cmq si vede come negli integer sia sempre un pelo più sotto al 2700x, latenze non buone causa sempre ram non eccelse
sotto in single, li li come 2 e 4, sopra in full multithread
A parte ES, Bios, memorie e quant'altro, io considererei il risultato rapportato alla frequenza vs 2700X
L'ES è 3,350GHz mentre il 2700X gira a def tra i 4,050GHz su tutti i core e 4,350GHz su 1-2 core.
Quindi quell'ES gira tra -700MHz e -1GHz.
Con risultati leggermenti inferiori e frequenze dal -20% a -30% inferiori, mi sembra scontato l'incremento di IPC, soprattutto perchè siamo a livello di core e non MT.
a questo punto escludo nel 2019 un 16/32
P.S.
A livello di test piattaforma, un ES X12 assolve le stesse funzioni di un ES X16, quindi la non presenza di ES X16 a gennaio 2019 non equivale a dire che non ci saranno X16 per tutto il 2019. Sarebbe come dire se a gennaio 2019 non ci sono ES Zen2 allora Zen2 uscira nel 2020.
Io rimango dell'idea che sia perfettamente possibile e che coincida con i rumors di proporlo nel cinquantenario di AMD.
Mister D
31-01-2019, 12:37
altro test del 12/24 3350mhz : https://www.userbenchmark.com/UserRun/14273098
a questo punto escludo nel 2019 un 16/32
cmq si vede come negli integer sia sempre un pelo più sotto al 2700x, latenze non buone causa sempre ram non eccelse
sotto in single, li li come 2 e 4, sopra in full multithread
E ti pare poco? Prima di commentare risultati molto prematuri io farei le seguenti considerazioni:
1. Quella cpu è un es ergo ancora di cose che potrebbero rallentarne le prestazioni ce ne sono
2. Quel benchmark fa proprio pietà e da solo una vaga idea delle prestazioni sommarie delle varie cpu;
Ma volendo soprassedere sulle premesse poc'anzi espresse, facciamo due conti:
Il 2700x in single thread gira a 4,3 fino a 2 core se non sbaglio e quello è un es con 3,4 def e 3,7 max turbo che quindi prendiamo come riferimento NONOSTANTE nel link ci sia scritto 3,35 turbo avarage (che non so cosa cavolo voglia dire ma tralasciamo), vuol dire che in single thread la nuova cpu arriva quasi allo stesso punteggio com ben 600 mhz in meno ovvero rispetto i 4300 quasi il 14% in meno di frequenza. Se quella cpu girasse in st alla stessa frequenza otterebbe il +16% (e questo sarebbe circa l'ipc in quel benchmark del cavolo).
Ps: per chi nota la differenza di percentuale ricordo solo che 3700/4300-1 è diverso da 4300/3700 essendo il denominatore diverso su cui calcolo il delta percentuale. Se non ci credete prendete due auto, una che va il doppio dell'altra e calcolate in percentuale quanto va in più o in meno una rispetto l'altra e vedrete. It's magic...no è solo algebra di base...
paolo.oliva2
31-01-2019, 12:40
Pardon Capitano :)
Ho scritto prima del tuo post
conan_75
31-01-2019, 12:43
Arriva Febbraio...qualche news per le apu aggiornate?
dav1deser
31-01-2019, 12:47
Tutta colpa della ram, in teoria dovrebbe stare anche più basso come latenze rispetto agli attuali ryzen, alcuni danno per certo anche l'imc certificato a 3200 per le ram...
Sarebbe assurdo se non fosse certificato ad almeno 3200.
Magari è passato un po' in sordina ma il Ryzen 7 2800H (chip mobile) già supporta i 3200
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-7-2800h
Ed è uno Zen+ a 14nm, uno Zen2 a 7nm non vedo come possa fare di meno.
Arriva Febbraio...qualche news per le apu aggiornate?Secondo me se ne parla fra un paio di mesi.
Comunque saranno molto simili, non ti aspettare chissà cosa
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
ninja750
31-01-2019, 12:54
Io non avrei mai pensato che su questo forum si potesse prendere come riferimento userbench :asd:
mica riferimento :asd: era giusto per riportare leak nuovi, meglio che niente ma il confronto ryzen vs ryzen2 a parità di bench ci sta
A livello di test piattaforma, un ES X12 assolve le stesse funzioni di un ES X16, quindi la non presenza di ES X16 a gennaio 2019 non equivale a dire che non ci saranno X16 per tutto il 2019
mah credo che un es a 16 esistesse lo avrebbero già trovato in questo db o in un altro
E ti pare poco? Prima di commentare risultati molto prematuri io farei le seguenti considerazioni:
in realtà mi pare in linea con le aspettative, non ho commentato negativamente la notizia :)
questo 12/24 per me sarà il best buy soprattutto SE conterrà il tdp entro i 100
dreadreaper
31-01-2019, 13:02
Ma quindi questi ryzen 3000 quando dovrebbero arrivare? Si sa nulla dei nuovi chipset?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
31-01-2019, 13:33
Ma quindi questi ryzen 3000 quando dovrebbero arrivare?
Si ipotizza metà anno...
Si sa nulla dei nuovi chipset?
X570 è previsto all'uscita della serie Ryzen a 7nm...
von Clausewitz
31-01-2019, 13:58
Io non avrei mai pensato che su questo forum si potesse prendere come riferimento userbench :asd:
Dai hanno un'attendibilità molto bassa sti bench, la cosa sicura è che zen 2 pareggia il 9900k a frequenze abbastanza inferiori e metà consumo.
si può usare anche il 2700x come metro di paragone, della serie visto che in cinebench consuma come il 9900k ma 1700 e rotti verso 2000 e rotti si può dire che zen2 es mostrato dalla Su consuma quasi la metà del 2700x andando circa il 20% in più
Gyammy85
31-01-2019, 14:02
mica riferimento :asd: era giusto per riportare leak nuovi, meglio che niente ma il confronto ryzen vs ryzen2 a parità di bench ci sta
Scusa non avevo considerato il fatto della frequenza bassa ;)
Il post di Paolone mi ha chiarito tutto :O
von Clausewitz
31-01-2019, 14:03
P.S.
A livello di test piattaforma, un ES X12 assolve le stesse funzioni di un ES X16, quindi la non presenza di ES X16 a gennaio 2019 non equivale a dire che non ci saranno X16 per tutto il 2019. Sarebbe come dire se a gennaio 2019 non ci sono ES Zen2 allora Zen2 uscira nel 2020.
Io rimango dell'idea che sia perfettamente possibile e che coincida con i rumors di proporlo nel cinquantenario di AMD.
ammazza che sofismi tanto per non ammettere che di x16 sinora nemmeno l'ombra
comunque si sa che hai le tue idee come sempre, solo che non coincidono con quelle che la Su ha esternato, per cui è ragionevole presumere con sufficiente certezza che almeno sino a luglio non vedrai niente, altro che x16
Gyammy85
31-01-2019, 14:06
ammazza che sofismi tanto per non ammettere che di x16 sinora nemmeno l'ombra
comunque si sa che hai le tue idee come sempre, solo che non coincidono con quelle che la Su ha esternato, per cui è ragionevole presumere con sufficiente certezza che almeno sino a luglio non vedrai niente, altro che x16
Parlano di metà anno, credi che non facciano niente per il primo maggio che è l'anniversario? Pensate che a gennaio il ceo possa dire "ok a aprile questo, a maggio questo e a giugno quest'altro" al di fuori di un evento? Boh
dreadreaper
31-01-2019, 14:07
Si ipotizza metà anno...
X570 è previsto all'uscita della serie Ryzen a 7nm...Ok, grazie mille. Praticamente non c'è nulla di certo, soltanto l'ipotesi che arrivino verso giugno. Continuo a seguire il Thread :)
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
31-01-2019, 14:56
questo 12/24 per me sarà il best buy soprattutto SE conterrà il tdp entro i 100
Se dichiarasse il TDP alla Intel, potrebbe anche affibiarci 45W TDP, basta che adegua il carico su cui calcolare il TDP al pensiero Intel di "normale".
paolo.oliva2
31-01-2019, 15:14
ammazza che sofismi tanto per non ammettere che di x16 sinora nemmeno l'ombra
comunque si sa che hai le tue idee come sempre, solo che non coincidono con quelle che la Su ha esternato, per cui è ragionevole presumere con sufficiente certezza che almeno sino a luglio non vedrai niente, altro che x16
Lisa Su ha detto più di 8 core certo ma non sa quanti di più, che tradotto vuol dire X12 certo, X16 NON SO (tu esterna ciò che vuoi, ma non attribuire a Lisa Su ciò che non ha detto, perchè non so per me vuol dire semplicemente che non può dire nè si nè no)
Parlano di metà anno, credi che non facciano niente per il primo maggio che è l'anniversario? Pensate che a gennaio il ceo possa dire "ok a aprile questo, a maggio questo e a giugno quest'altro" al di fuori di un evento? Boh
Non era lui che diceva Zen2 AM4 sarebbe uscito a fine anno dopo i server? si, sarebbe uscita prima Intel di AMD :doh:.
paolo.oliva2
31-01-2019, 15:50
È il solito damage control di chi spera sempre nel flop amd...
Pensare ad aumento prezzi perché si usa il 7nm è irrealistico, come al fatto che non possa avere più ipc di intel o frequenze simili.
L'unico aumento sarebbe nel caso che amd voglia lucrarci di più, ma i costi sono simili a prima.
E non immagini nelle gpu cosa si stanno inventando per screditare VII in uscita fra 1 settimana.
E' lecito aspettarsi un raddoppio core per fascia di prezzo o quasi.
Insomma è sempre la solita storia.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Un salto nodo è un salto nodo, le possibilità di guadagno sono le stesse sia che lo faccia TSMC che Intel, come ovviamente l'incremento IPC, dove conta più il margine che può offrire l'architettura dallo stadio odierno allo stadio evolutivo finale che il produttore del procio.
La differenza è tutta sulle basi su cui facciamo le previsioni, e le basi purtroppo sono sempre a bandiera, poi è ovvio che il risultato sia sballato.
-Samo partiti su Zen2 senza aumento dei core --> +50% di core SICURO
-incremento IPC sul 5% al max --> oramai si parla del 13% al minimo.
-7nm TSMC a frequenze inferiori del 12nm --> un ES X12 ha -100MHz di frequenza def da un 2920X
-aumento dei prezzi a core --> si delinea un prezzaggio Zen2 X8 = X6 attuale e Zen2 X12 al prezzo di un 2700X.
10 anni con Intel passati tra X2 a max X4 con la stessa minestra cambiando il sugo, in 2 anni AMD ha portato l'entry-level da X4 a X8 e prezzo a core popolare, ora addirittura passeremo a X12 al prezzo di un 2700X... e difendiamo ancora Intel con i suoi i5?
ninja750
31-01-2019, 16:00
Se dichiarasse il TDP alla Intel, potrebbe anche affibiarci 45W TDP, basta che adegua il carico su cui calcolare il TDP al pensiero Intel di "normale".
il fatto è che già il 2700x lo danno per 105w che è un 8/16 spero appunto stia a 95w come il 2700 liscio o anche un pelo meno per il PP in modo che il dissipatore in bundle basti
ninja750
31-01-2019, 16:02
e difendiamo ancora Intel con i suoi i5?
con +5% tra una gen e l'altra per poi avere -5% a ogni bug spectre/meltdown uscito e patchato
ninety-five
31-01-2019, 16:38
il fatto è che già il 2700x lo danno per 105w che è un 8/16 spero appunto stia a 95w come il 2700 liscio o anche un pelo meno per il PP in modo che il dissipatore in bundle basti
Io i soldi del dissipatore li risparmierei volentieri! :D
von Clausewitz
31-01-2019, 17:18
Parlano di metà anno, credi che non facciano niente per il primo maggio che è l'anniversario? Pensate che a gennaio il ceo possa dire "ok a aprile questo, a maggio questo e a giugno quest'altro" al di fuori di un evento? Boh
ancora non hai capito, prima del CES avevo scritto che mi aspettavo che Lisa Su sciogliesse il nodo della serie 1H ottimisticamente parlando per i server e 2H per i desktop, in realtà la Su non ha fatto niente di tutto ciò e ha rimandato il tutto a metà anno, a questo punto è chiaro che sino a luglio non si vedrà che l'ombra di zen2..
come ho già scritto in altre occasioni l'anno, anche quello bisestile, consta 12 mesi non si ferma a giugno..
quanto al fatidico anniversario non lo reputerei così importante dal dover per forza lanciare qualche prodotto eclatante, peraltro quando la Su diceva nell'intervista dell'altro ieri che zen2 necessitava di altro tuning stava a significare ovviamente che ancora non è pronto, magari sarà una versione di scheda video a edizione limitata oppure chessò un 2800x così che per 100 mhz in più paolo oliva potrà gridare al miracolo e correre a comprarlo
Lisa Su ha detto più di 8 core certo ma non sa quanti di più, che tradotto vuol dire X12 certo, X16 NON SO (tu esterna ciò che vuoi, ma non attribuire a Lisa Su ciò che non ha detto, perchè non so per me vuol dire semplicemente che non può dire nè si nè no).
io veramente parlavo dei tuoi sofismi perchè di es x16 sinora nessuno era pervenuto non parlavo di quello che ha detto Lisa Su o meglio di quello che gli attribuisci tu, il CEO di AMD lo sa benissimo ovviamente quanti core andranno solo che non lo dice a te, a me come all'intervistatore anche se si chiama Cutress
sei tu che, esternando ciò che ti pare quasi sempre slegato dalla realtà, dovresti evitare di attribuire le tue farneticazioni agli altri, che sia io o Lisa Su..
Non era lui che diceva Zen2 AM4 sarebbe uscito a fine anno dopo i server? si, sarebbe uscita prima Intel di AMD :doh:.
ho detto ricalcando quello che ha detto la Su dopo i server e non ho detto fine anno, ma q3 e q4, al q3 ci siamo anche se tu non ne vuoi prendere atto
ho parlato di server cioè di epyc presto detto perchè quella è la priorità per AMD, sia per il fatturato sia soprattutto tenendo conto che è da metà 2017 che la piattaforma non subisce aggiornamenti e fino all'uscita di epyc 2 Rome AMD deve fare fronte alla concorrenza di cascade lake (lo so che per te la concorrenza non esiste, tuttavia il resto del mondo ha idee diverse dalle tue)
https://www.nextplatform.com/2018/08/29/cascade-lake-heart-of-2019-tacc-supercomputer/
"Stanzione says TACC made the decision to go with the Cascade Lake SKUs that have the higher clock rates and they expect most codes will run significantly faster. His team took a close look at other processor options, including the 7 nanometer AMD “Rome” Epyc “chips coming next year, which he says were a closer frontrunner in their decision-making process. “We took a look at AMD Epyc, both Naples and certainly Rome, but with the combination of price, schedules, and performance, we felt like Cascade Lake was the way to get the best value right now. Our codes were just a little better for the time we needed this system but Rome is a promising architecture and we expect it is going to be a very good chip,” Stanzione explained."
quindi per consolidare il 5% così faticosamente raggiunto nel q4 2018 e continuare il trend in crescita, AMD ha bisogno di far uscire al più presto Rome
quanto all'uscire prima d'Intel mai affermato niente del genere, anzi è sicuro che AMD farà in modo di farlo uscire prima foss'anche il giorno prima, ti rinnovo l'invito a non attribuire agli altri le tue ossessioni, mi limito a osservare solo che il tuo assioma secondo il quale per TUTTO il 2019 Intel non potrà opporre nulla, alla fine si ridurrà a 1/4 del tuo fantasmagorico TUTTO
ma tu continua pure a pensare che zen2 esce domani e che dopodomani Intel chiude i battenti. lo potrai anche scrivere 10 o 100 volte al giorno in questo thread, ma AMD non fara uscire zen2 prima ne Intel fallirà solo perchè tu lo scrivi al'infinito..
von Clausewitz
31-01-2019, 17:24
La differenza è tutta sulle basi su cui facciamo le previsioni, e le basi purtroppo sono sempre a bandiera, poi è ovvio che il risultato sia sballato.
un ultima considerazione
tu sei l'ultima persona al mondo, ma veramente l'ultima, che può rinfacciare a chiunque di fare ragionamenti a bandiera o di parte
questi sono lussi che ti potresti permettere solo se vivessi in un mondo alla rovescia...
daiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :bimbo:
Gyammy85
31-01-2019, 17:28
ancora non hai capito, prima del CES avevo scritto che mi aspettavo che Lisa Su sciogliesse il nodo della serie 1H ottimisticamente parlando per i server e 2H per i desktop, in realtà la Su non ha fatto niente di tutto ciò e ha rimandato il tutto a metà anno, a questo punto è chiaro che sino a luglio non si vedrà che l'ombra di zen2..
come ho già scritto in altre occasioni l'anno, anche quello bisestile, consta 12 mesi non si ferma a giugno..
quanto al fatidico anniversario non lo reputerei così importante dal dover per forza lanciare qualche prodotto eclatante, peraltro quando la Su diceva nell'intervista dell'altro ieri che zen2 necessitava di altro tuning stava a significare ovviamente che ancora non è pronto, magari sarà una versione di scheda video a edizione limitata oppure chessò un 2800x così che per 100 mhz in più paolo oliva potrà gridare al miracolo e correre a comprarlo
Guarda che per metà anno lisa parlava dei ryzen 3000, poi secondo te il primo maggio non fanno uscire niente? molto opinabile anche questo
Per il discorso del tuning, non credo sia un problema, sapranno loro quanto tararlo e il momento giusto. Pure delle vga a 7 nm già alcuni dicevano "eh mi sa che si va non prima di settembre", invece già fra una settimana esce la prima. Sai com'è, non esistono solo luglio e settembre nel calendario :rolleyes:
von Clausewitz
31-01-2019, 17:52
Guarda che per metà anno lisa parlava dei ryzen 3000, poi secondo te il primo maggio non fanno uscire niente? molto opinabile anche questo
Per il discorso del tuning, non credo sia un problema, sapranno loro quanto tararlo e il momento giusto. Pure delle vga a 7 nm già alcuni dicevano "eh mi sa che si va non prima di settembre", invece già fra una settimana esce la prima. Sai com'è, non esistono solo luglio e settembre nel calendario :rolleyes:
a metà anno ha rimandato sia ryzen 3000 che epyc Rome..
per te AMD farà uscire per forza qualcosa il 1 maggio?
io lo ritengo improbabile, punto, ma lo vedremo, amen
io contemplo tutti i mesi, siete voi che non andate, nonostante le evidenze, oltre il 30 giugno...
conan_75
31-01-2019, 18:54
Secondo me se ne parla fra un paio di mesi.
Comunque saranno molto simili, non ti aspettare chissà cosa
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Che siano simili concordo, giusto mi aspettavo di vederle a febbraio.
Gyammy85
31-01-2019, 19:06
a metà anno ha rimandato sia ryzen 3000 che epyc Rome..
per te AMD farà uscire per forza qualcosa il 1 maggio?
io lo ritengo improbabile, punto, ma lo vedremo, amen
io contemplo tutti i mesi, siete voi che non andate, nonostante le evidenze, oltre il 30 giugno...
Continuate a parlare di ritardi, anche se fino a ora sono stati in anticipo. Guarda sono molti anni che frequento il forum e sinceramente di questi allarmismi ingiustificati ne ho visti molti, non è una novità.
paolo.oliva2
31-01-2019, 19:19
a metà anno ha rimandato sia ryzen 3000 che epyc Rome..
per te AMD farà uscire per forza qualcosa il 1 maggio?
io lo ritengo improbabile, punto, ma lo vedremo, amen
io contemplo tutti i mesi, siete voi che non andate, nonostante le evidenze, oltre il 30 giugno...
Rimandato? Perchè? Rimandare vuol dire fissare una data e posticiparla.
Alla presentazione di Epyc ha riferito a settembre piena disponibilità, aggiugendo che servono 6 mesi per la validazione... e idem con Zen2 AM4 ha detto estate.
Guarda che stiamo dicendo che Lisa Su ha fissato un periodo che, data la sua posizione, è certa al 10000000% di rispettare perchè altrimenti farebbe una figura di merda. Per caso ha detto "se tutto va bene"? Ragion per cui è possibilissimo che abbia tenuto conto di problemi che forse manco ci saranno, quindi poter anticipare la data è possibile, e maggio è il mese prima a giugno, ma già tu prendi per assoluto luglio... poi che c'è? Le ferie d'agosto e quindi lo vedremmo a fine settembre?
Tra l'altro non ha detto "inizio distribuzione" ma "disponibilità", per disponibilità io intendo che lo posso ordinare e quindi si presume che dai magazzini AMD sia già parito da 2-3 settimane.
Il problema dell'X16 che esista o meno, è un finto problema... perchè siamo tutti concordi che il package lo permette e quindi è fattibile e spetta la decisione unicamente ad AMD se commercializzarlo o meno.
Dov'è tutto sto problema? C'è solamente se guardi la cosa da intellista, perchè sei consapevole che non esisterà mai un X16 Intel fascia base manco con +++++ sul 10nm in 3 anni, e quindi è ovvio che AMD non lo debba fare, guai Intel inferiore.
Non basta manco che Lisa Su lasci la porta aperta all'X16, perchè mi sembra piuttosto evidente che se proprio non lo contemplano, avrebbe detto max X12. Il non so è semplicemente politichese, perchè potrebbe essere benissimo che AMD aspetti la reazione del mercato all'X12 come anche dati definitivi del silicio su frequenza/TDP. Di certo si può dire che non lo tenga come riserva per controbattere l'offerta Intel del 2020... per il 2019 basta ed avanza Zen2, nel 2020 c'è Zen3.
paolo.oliva2
31-01-2019, 19:31
Continuate a parlare di ritardi, anche se fino a ora sono stati in anticipo. Guarda sono molti anni che frequento il forum e sinceramente di questi allarmismi ingiustificati ne ho visti molti, non è una novità.
E' il damage control, AMD ha tardato talmente tanto che i prodotti sul 7nm che "previsionalmente" si davano dopo Intel e quindi 2020, li abbiamo visti nel 2018.
Onestamente quella che tarda è Intel, visto che da colosso che è, in 3 anni l'unica risposta è stata un 8700K e 9900K (l'8700K è stata una buona risposta, il 9900K è stato concepito male, a 95W TDP sta sotto un 2700X costando di più, io l'avrei venduto a 4,7GHz def per le prestazioni max senza nasconderne i consumi), aumento delle frequenze con consumi maggiori corposi (solo l'ultima iterazione Sky-lakeX (o come si chiama, difficile stare dietro ad Intel che camba i nomi per marketing) in media +20% di consumo) ma mascherati da un TDP invariato, un 10nm dato per l'ultimo giorno del 2019 che è diverso da quello annunciato agli azionisti, addirittura si arriva a giudicare "nuova architettura" l'ennesima rivisitazione di un i9 perchè di nuova architettura ancora manco si parla, e si tirano in ballo ritardi di AMD che manco esistono?
Dai... posso capire (fino ad un certo punto) che con l'uscita di Zen Intel sia stata presa in contropiede, ma ritrovarsi in una situazione che si prospetta di gran lunga peggiore dopo 3 anni, boh... AMD ci ha messo 4 anni per tutto il progetto Zen, senza FAB proprie, con 1/10 degli ingegneri Intel e con un budget limitato a 300 milioni di $... possibile che in 3 anni la risposta Intel si sia limitata a collezionare tanti + da mettere dopo il 14nm?
Da tutto ciò Intel da' l'idea che quello che ha fatto lo ha fatto per tamponare l'offerta AMD, tutt'altro che lo slogan "Intel non cambia la road-map per AMD".
Ton90maz
31-01-2019, 19:58
https://i.ibb.co/ng3x9gp/C6-B5-E2-BA-D05-C-4822-B6-C4-7-CA3-DF1153-EA.jpg (https://ibb.co/w0J5V0t)
Cache L4 da 1 GB per i presunti devkit della futura xbox :asd:
Non so da dove esca sto fake
Grazie a tutti per i pareri :)
Sì avevo letto, ma sono ram che si avvicinano pericolosamente ai 200 euro e il budget non è poi 'sto granché. L'idea di partenza erano 3000mhz cl16, ma terrò conto del suggerimento in caso incappassi in qualche offerta.
Ti dico solo che adesso sono in i5 2500k e ci sarei rimasto se non le mie esigenze non fossero un po' cambiate. Orientativamente ero indirizzato verso un 2600x, anche se questi rumor per le prossime uscite mi fanno valutare anche la possibilità di un placeholder poco impegnativo per tirare fino all'estate, ma non so quanto possa convenire e comunque dovrei prendere il resto (Mobo e Ram) già "predisposto" per l'upgrade e considerato che nessuno ha la sfera di cristallo, la cosa è ancora più problematica.
Vedi sopra, io per primo devo ancora organizzarmi e capire cosa voglio fare.
Pretese alla fine non ne ho molte (basta vedere la mia attuale configurazione).
Se le nuove necessità sono preponderanti ... forse andrei già sul 2600X che immaginavi (per tenerlo qualche anno, passando poi dopo a Zen2/Zen3 o come si chiamerà), altrimenti terrei il 2500K il più possibile.
Non tanto per una questione di costi, un set con una ottima B450 o buona X470 (sul fatto che la maggior parte delle MB attuali supporteranno gli Zen2 ... salvo magari modelli molto base, sinceramente lo darei per scontato) con un "semplice" 1400, 1600 o al limite 2400G, da comunque ottime soddisfazioni, ma sono proprio le aspettative in termini di compatibilità Ram e chipset X570 che mi farebbero rimandare, perché magari si dissolvono appena arrivano i dati ufficiali, ma in caso contrario, sono proprio i componenti che non si vorrebbe sostituire.
Sbaglierò, ma da un set X570 + Zen2 mi aspetto pochissimi problemi ram (nel senso che immagino andranno davvero a 3200 / 3466 quasi tutti i kit venduti come tali).
E per inciso, te lo dico ben conscio che io con Zen prima serie, non ho resistito già al day 1 della presentazione di Zen+ ad ordinare 2600X e X470 ... :muro:
Ma che io abbia resisto o meno, continuo a dire che era meglio se avessi aspettato :)
Gyammy85
31-01-2019, 20:51
https://i.ibb.co/ng3x9gp/C6-B5-E2-BA-D05-C-4822-B6-C4-7-CA3-DF1153-EA.jpg (https://ibb.co/w0J5V0t)
Cache L4 da 1 GB per i presunti devkit della futura xbox :asd:
Non so da dove esca sto fake
Certo che si stanno dando tutti un sacco da fare con sti fake ovunque :asd:
Mi ricorda il pre turing, quando c'erano i leak dei bench con la scritta photoshoppata "gtx 1170" e lo score di una 1080ti occata, e tutti "wow mia al dayone, va esattamente quanto la 1080ti occata" :asd:
Quel tipo di fake ok, ma uno che si mette a fare uno screen del genere deve avere proprio tanto tempo da perdere, ma tanto tanto...
Ton90maz
01-02-2019, 04:39
E' molto strana l'interfaccia di memoria, anche se non sarebbe la prima volta per AMD e una xbox in generale.
Piuttosto fa strano quel canale di memoria mancante, almeno nei dev kit mi aspetterei il chip completo.
Gyammy85
01-02-2019, 06:09
E' molto strana l'interfaccia di memoria, anche se non sarebbe la prima volta per AMD e una xbox in generale.
Piuttosto fa strano quel canale di memoria mancante, almeno nei dev kit mi aspetterei il chip completo.
Boh, Tahiti aveva 2048 sp e 3 giga di RAM
Dovrebbe essere l'apu di Scarlett che è appunto la nuova Xbox, si legge in alto, non credo ci siano ancora i devkit, difatti arcturus dovrebbe essere il navi big.
Comunque sono i fake più complicati mai visti nel corso di quasi 13 anni di frequentazione del forum :asd:
Ton90maz
01-02-2019, 06:26
Boh, Tahiti aveva 2048 sp e 3 giga di RAM
Dovrebbe essere l'apu di Scarlett che è appunto la nuova Xbox, si legge in alto, non credo ci siano ancora i devkit, difatti arcturus dovrebbe essere il navi big.
Comunque sono i fake più complicati mai visti nel corso di quasi 13 anni di frequentazione del forum :asd:
Ma anche lo scorpio engine, però lì hanno fatto un compromesso perchè le gddr5 erano quello che erano e polaris comprime poco, qui invece avrebbero potenzialmente i quasi 500 GB/s delle gddr6, con un’interfaccia a 256 bit, gli servono davvero 600 gb/s? Vedendo come scalano le baracche, magari sì, ma mi aspetterei che stiano lavorando sulla compressione, piuttosto che mantenere i bus che lussuria usa solo nelle schede superiori.
Ps: magari rispondi di là che siamo nel thread sbagliato :asd:
2 anzi 3 domande veloci:
ha senso il Corsair h60 2018 per il mio 2600 e un po' di oc ???
che benchmark fare per la cpu e vedere se raddoppiare ram in dual channel porta benefici? basta il punteggio cpu del 3dmark?
3 domanda, meglio ventola F12 o P12 di Artic? (entrambe pwm)
raybantracing
01-02-2019, 20:31
ma si sa già il mese esatto in cui uscirà il 16 core serie 3000?
paolo.oliva2
01-02-2019, 21:39
ma si sa già il mese esatto in cui uscirà il 16 core serie 3000?
Lisa Su non ha nè confermanto nè smentito i 16 core.
Per la serie 3000 ha detto disponibilità estate, l'estate inizia il 21 giugno, maggio è il 50° anniversario di AMD, molto probabilmente penso che il lancio lo farà a maggio, indipendentemente se pronta o meno la distribuzione.
Ma credo probabile che ci saranno "fughe di notizie" pilotate a intervalli da qui al lancio.
RatInACage
01-02-2019, 23:05
Ragazzi ho assemblato i nuovi componenti, nel vecchio case e con la vecchia psu, ci ho messo 20 minuti a fare il cambio.. Bios aggiornato ed i 3200C14 al primo colpo via docp.. :D
..che dire prestazioni ottime anche in ST rispetto al 2700K occato a bestia, non pensavo tutto questo stacco. Ho testato un pò con gli emulatori di console moderni che sono bei macigni, cemu-rpcs3-yuzu.. nel compilare shader e roba varia è quasi un ordine di grandezza superiore, wow!! (merito delle avx 2 probabilmente) e gli fps sono come minimo raddoppiati :) Nello sviluppo dei RAW, processing di astrofotografie e con i render 3D/video l'MT si fà sentire.. :winner:
Ma il PBO alla fine, invalida o no la garanzia? Nel bios c'è un bel disclaimer.. :wtf:
paolo.oliva2
02-02-2019, 08:35
Ragazzi ho assemblato i nuovi componenti, nel vecchio case e con la vecchia psu, ci ho messo 20 minuti a fare il cambio.. Bios aggiornato ed i 3200C14 al primo colpo via docp.. :D
..che dire prestazioni ottime anche in ST rispetto al 2700K occato a bestia, non pensavo tutto questo stacco. Ho testato un pò con gli emulatori di console moderni che sono bei macigni, cemu-rpcs3-yuzu.. nel compilare shader e roba varia è quasi un ordine di grandezza superiore, wow!! (merito delle avx 2 probabilmente) e gli fps sono come minimo raddoppiati :) Nello sviluppo dei RAW, processing di astrofotografie e con i render 3D/video l'MT si fà sentire.. :winner:
Ma il PBO alla fine, invalida o no la garanzia? Nel bios c'è un bel disclaimer.. :wtf:
Fregatene. Non c'è stato 1 caso che con PBO attivo sia saltato il procio.
Sarei dell'dea che il disclamer non sia tanto nel PBO ON/OFF quanto i parametri di contorno.
-----
Cioè, come spiegato più volte da AMD, il funzionamento di Zen+ non ha un limite preciso di frequenza, Vcore o temp massimi, ma ogn parametro ha un valore massimo in funzione degli altri.
Esempio, 85° non sono un prb SE la frequenza è 3,7GHz, idem un Vcore alto non è un prb se la temp procio non è al max.
-----
E' ovvio che se entri nella pagina del PBO e setti la temp limite a 100° o addirittura la disabiliti, non dico che il procio salti perchè ci sono parametri di controllo a basso livello, ma di certo risuteresti fuori dai parametri di vita lunga procio.
come mai, non mi ha cagato nessuno su? :confused:
Ragazzi ho assemblato i nuovi componenti, nel vecchio case e con la vecchia psu, ci ho messo 20 minuti a fare il cambio.. Bios aggiornato ed i 3200C14 al primo colpo via docp.. :D
..che dire prestazioni ottime anche in ST rispetto al 2700K occato a bestia, non pensavo tutto questo stacco. Ho testato un pò con gli emulatori di console moderni che sono bei macigni, cemu-rpcs3-yuzu.. nel compilare shader e roba varia è quasi un ordine di grandezza superiore, wow!! (merito delle avx 2 probabilmente) e gli fps sono come minimo raddoppiati :) Nello sviluppo dei RAW, processing di astrofotografie e con i render 3D/video l'MT si fà sentire.. :winner:
Ma il PBO alla fine, invalida o no la garanzia? Nel bios c'è un bel disclaimer.. :wtf:
cioè stai dicendo che il 2600x va di più del 2700x grazie al connubio mobo e ram cl14 ?
unnilennium
02-02-2019, 09:06
cioè stai dicendo che il 2600x va di più del 2700x grazie al connubio mobo e ram cl14 ?C'è una k, 2700k cioè Intel, ovvio che il 2700x vada più del 2600x, soprattutto in Mt, visto che ha 2 core in più, ai voglia a ridurre le latenze della RAM, non lo raggiungi mai
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
2 anzi 3 domande veloci:
ha senso il Corsair h60 2018 per il mio 2600 e un po' di oc ???
che benchmark fare per la cpu e vedere se raddoppiare ram in dual channel porta benefici? basta il punteggio cpu del 3dmark?
3 domanda, meglio ventola F12 o P12 di Artic? (entrambe pwm)
io sinceramente un AiO monoventola non lo preferirei ad un dissipatore da 50€.
per il dual channel dipende sempre e comunque dal tipo di utilizzo, tanto più un software richiede banda tanto maggiore è lo stacco tra singolo o doppio canale (e in caso triplo/quadruplo), ma ci sono parecchi scenari di utilizzo in cui la differenza può risultare relativamente poco marcata (sottolineo relativamente prima che ripassi quello che tirò in ballo mia sorella per una questione sulle ram...).
la F12 gira teoricamente ad un regime massimo inferiore ed esercita una minor pressione massima, la P12 arriva a farsi sentire maggiormente e girare ad un regime maggiore ma esercita maggior pressione.
se le poni in una posizione a bassa caduta di pressione sono circa equivalenti, se le metti in una condizione ad alta caduta di pressione (prese piccole, filtri, radiatori ecc) la seconda può garantirti una portata d'aria maggiore - però il "problema" è che o trovi una buona recensione che ti fa capire come variano portata/pressione al variare del regime di rotazione e puoi stimare la differenza nel tuo utilizzo, o in realtà se prendi dati minimi e massimi comunque non sai a "X%" come cambiera la situazione (per farla sempliciotta è come confrontare potenza/regime di due motori prendendo i valori max/min di entrambi senza guardare alla curva di variazione dell'uno in relazione all'altro).
per esperienza la F12 è buona e silenziosa per il prezzo che ha, ma quando le bronzine cominciano ad invecchiare un po' ti ritrovi un aeroplano nel case.
cioè stai dicendo che il 2600x va di più del 2700x grazie al connubio mobo e ram cl14 ?
diceva 2700K, intel.
paolo.oliva2
02-02-2019, 09:29
Giusto per parlare, vogliamo ipotizzare che cosa non sia ultimato su Zen2 AM4?
E' ovvio che un ES in quanto tale non sia ultimato nè architetturalmente (bug, work-around e affinamenti vari) nè lato silicio (affinamento frequeze e bilanciamento consumi delle varie parti del procio).
AMD ha riportato che il Chiplet AM4 è lo stesso di Epyc, e visto che Epyc sarà disponibile a settembre e la cui validazione dura 6 mesi, e ho letto che la validazione valida deve essere realizzata su procio definitivo, settembre - 6 mesi darebbe marzo, ma settembre disponibile vorrebbe dire 1 mese di produzione e quindi risulterebbe febbraio.
Non voglio entrare in merito di ipotizzare aumenti IPC e frequenze, un miglioramento ci sarà sicuramente, di quanto lo vedremo, ma solamente capire su cosa AMD stia lavorando su Zen2.
Mi sembra ovvio che se sul parametro Epyc (settembre commercializzazione - 6 mesi validazione = febbraio ES pre-produzione), per me vuol dire che architetturalmente il chiplet sia utimato.
Non ricordo se l'ES X12 abbia 3,7GHz o 3,9GHz di frequenza max, ricordo solo i 3,4GHz garantiti.
Se guardiamo gli ES AM4 circolanti, tra frequenza def e max turbo la differenza è esigua, poi su un X12 che già per avere 12 core ha una frequenza garantita più bassa... mi farebbe supporre che XFR/turbo siano tarati in modo conservativo appunto perchè ancora non sono arrivati a frequenza/efficienza max del silicio.
Ma c'è un punto da inquadrare bene. Se al momento è 3,7GHz o al più 3,9GHz la frequenza massima, l'ES del CES indubbiamente sarà stato capato per bene, ma certamente non era tirato per il collo in frequenza, semplicemente perchè avrebbe consumato di più di quanto rilevato, oltre al fatto che a quel livello ES, anche se il migliore di quel lotto, starebbe sotto in frequenza/consumi ad un procio finito commerciale.
Quindi se vogliamo fare ipotesi, la base IPC che abbiamo è sul risultato CEs su una finestra di frequenza 3,9GHz/4,1GHz e una frequenza minima garantita per un X8 che sarà certamente = o > della frequenza 3,9GHz/4,1GHz a cui l'ES del CES ha girato.
Occhio ad un punto... il 2700X ha una frequenza garantita di 3,7GHz ma in realtà gira a 4,050GHz su 8 core con tamb ~20° e dissi stock, mentre di Zen2 parliamo di frequenze effettive. Non riesco a comprende bene la situazione.... perchè esempio l'ES al CES supponendo 4GHz il funzionamento, in realtà avrebbe avuto 50MHz in meno di un 2700X e quindi con lo stesso margine di frequenza minima garantita, sarebbe un 3,675GHz def.
L'ES X12 è ancor più tragicomica, perchè da 3,4GHz minima garantita, i test li hanno fatti a 3,350GHz, -50MHz :eek:
Per me dalla situazione attuale vedo la condizione perfettamente alla portata di stesse frequenze del 14nm a -50% di TDP. Quello che non ci vedo assolutamente è +25% di frequenza a pari TDP.
Credo che l'X16 dipenda molto da questa condizione, perchè se ipotizziamo un X8 ~65W TDP, allora un X12 ~95W TDP e un X16 ~125W TDP ottenibile con -50% di TDP a parità di frequenza, tutto dipenderà dalla condizione =TDP > frequenze, se efficiente, allora X12 top, se meno efficiente allora X16.
RatInACage
02-02-2019, 09:45
Fregatene. Non c'è stato 1 caso che con PBO attivo sia saltato il procio.
Sarei dell'dea che il disclamer non sia tanto nel PBO ON/OFF quanto i parametri di contorno.
-----
Cioè, come spiegato più volte da AMD, il funzionamento di Zen+ non ha un limite preciso di frequenza, Vcore o temp massimi, ma ogn parametro ha un valore massimo in funzione degli altri.
Esempio, 85° non sono un prb SE la frequenza è 3,7GHz, idem un Vcore alto non è un prb se la temp procio non è al max.
-----
E' ovvio che se entri nella pagina del PBO e setti la temp limite a 100° o addirittura la disabiliti, non dico che il procio salti perchè ci sono parametri di controllo a basso livello, ma di certo risuteresti fuori dai parametri di vita lunga procio.
Piu che altro per il discorso rivendibilità, visto che lo terrò solo finchè non esce zen 2, non sono preoccupato per eventuali danni col pbo, anzi :)
Ho provato a disabilitare l'smt, ed effettivamente si guadagna qualcosina in ST.. pensavo, con un eventuale 16 core ed smt disabilitato, per chi gioca ad alti hz potrebbe essere un'ottima configurazione.
io sinceramente un AiO monoventola non lo preferirei ad un dissipatore da 50€.
per il dual channel dipende sempre e comunque dal tipo di utilizzo, tanto più un software richiede banda tanto maggiore è lo stacco tra singolo o doppio canale (e in caso triplo/quadruplo), ma ci sono parecchi scenari di utilizzo in cui la differenza può risultare relativamente poco marcata (sottolineo relativamente prima che ripassi quello che tirò in ballo mia sorella per una questione sulle ram...).
la F12 gira teoricamente ad un regime massimo inferiore ed esercita una minor pressione massima, la P12 arriva a farsi sentire maggiormente e girare ad un regime maggiore ma esercita maggior pressione.
se le poni in una posizione a bassa caduta di pressione sono circa equivalenti, se le metti in una condizione ad alta caduta di pressione (prese piccole, filtri, radiatori ecc) la seconda può garantirti una portata d'aria maggiore - però il "problema" è che o trovi una buona recensione che ti fa capire come variano portata/pressione al variare del regime di rotazione e puoi stimare la differenza nel tuo utilizzo, o in realtà se prendi dati minimi e massimi comunque non sai a "X%" come cambiera la situazione (per farla sempliciotta è come confrontare potenza/regime di due motori prendendo i valori max/min di entrambi senza guardare alla curva di variazione dell'uno in relazione all'altro).
per esperienza la F12 è buona e silenziosa per il prezzo che ha, ma quando le bronzine cominciano ad invecchiare un po' ti ritrovi un aeroplano nel case.
diceva 2700K, intel.
grazie mille!
per il dissi, il problema è che mi sa che è il dissi stock a fare un bordell oarrivando a 2600rpm contro i 1200 della P12 ed idem la ventola del Vega56 Pulse.
Appunto ho necessità che delle temp me ne frego...
conan_75
02-02-2019, 10:06
cioè stai dicendo che il 2600x va di più del 2700x grazie al connubio mobo e ram cl14 ?
Ma manco se prendi le ram e la mb più costosa del mondo...
Piedone1113
02-02-2019, 10:16
Certo che si stanno dando tutti un sacco da fare con sti fake ovunque :asd:
Mi ricorda il pre turing, quando c'erano i leak dei bench con la scritta photoshoppata "gtx 1170" e lo score di una 1080ti occata, e tutti "wow mia al dayone, va esattamente quanto la 1080ti occata" :asd:
Quel tipo di fake ok, ma uno che si mette a fare uno screen del genere deve avere proprio tanto tempo da perdere, ma tanto tanto...
se stai parlando della L4 da 1 gb non saprei, potrebbe essere della xram, eram o qualcosa di simile esterna alla APU e magari sotto i canali assenti verso la ram .
Insomma poco credibile, ma nemmeno da cassare a priori.
Gyammy85
02-02-2019, 10:42
se stai parlando della L4 da 1 gb non saprei, potrebbe essere della xram, eram o qualcosa di simile esterna alla APU e magari sotto i canali assenti verso la ram .
Insomma poco credibile, ma nemmeno da cassare a priori.
Nel senso che di solito i fake non sono così elaborati, ci sarà qualche sbavatura ma dicono da tempo 12 tf e zen 2 a 3 GHz per le console
Se in tutto fra console navi e zen 2 ci sono 2 o 3 leak che non divergono molto l'un l'altro non sono totalmente campati in aria
2700K OPS...! Scusate la svista.
Gyammy85
02-02-2019, 10:47
Giusto per parlare, vogliamo ipotizzare che cosa non sia ultimato su Zen2 AM4?
E' ovvio che un ES in quanto tale non sia ultimato nè architetturalmente (bug, work-around e affinamenti vari) nè lato silicio (affinamento frequeze e bilanciamento consumi delle varie parti del procio).
AMD ha riportato che il Chiplet AM4 è lo stesso di Epyc, e visto che Epyc sarà disponibile a settembre e la cui validazione dura 6 mesi, e ho letto che la validazione valida deve essere realizzata su procio definitivo, settembre - 6 mesi darebbe marzo, ma settembre disponibile vorrebbe dire 1 mese di produzione e quindi risulterebbe febbraio.
Non voglio entrare in merito di ipotizzare aumenti IPC e frequenze, un miglioramento ci sarà sicuramente, di quanto lo vedremo, ma solamente capire su cosa AMD stia lavorando su Zen2.
Mi sembra ovvio che se sul parametro Epyc (settembre commercializzazione - 6 mesi validazione = febbraio ES pre-produzione), per me vuol dire che architetturalmente il chiplet sia utimato.
Non ricordo se l'ES X12 abbia 3,7GHz o 3,9GHz di frequenza max, ricordo solo i 3,4GHz garantiti.
Se guardiamo gli ES AM4 circolanti, tra frequenza def e max turbo la differenza è esigua, poi su un X12 che già per avere 12 core ha una frequenza garantita più bassa... mi farebbe supporre che XFR/turbo siano tarati in modo conservativo appunto perchè ancora non sono arrivati a frequenza/efficienza max del silicio.
Ma c'è un punto da inquadrare bene. Se al momento è 3,7GHz o al più 3,9GHz la frequenza massima, l'ES del CES indubbiamente sarà stato capato per bene, ma certamente non era tirato per il collo in frequenza, semplicemente perchè avrebbe consumato di più di quanto rilevato, oltre al fatto che a quel livello ES, anche se il migliore di quel lotto, starebbe sotto in frequenza/consumi ad un procio finito commerciale.
Quindi se vogliamo fare ipotesi, la base IPC che abbiamo è sul risultato CEs su una finestra di frequenza 3,9GHz/4,1GHz e una frequenza minima garantita per un X8 che sarà certamente = o > della frequenza 3,9GHz/4,1GHz a cui l'ES del CES ha girato.
Occhio ad un punto... il 2700X ha una frequenza garantita di 3,7GHz ma in realtà gira a 4,050GHz su 8 core con tamb ~20° e dissi stock, mentre di Zen2 parliamo di frequenze effettive. Non riesco a comprende bene la situazione.... perchè esempio l'ES al CES supponendo 4GHz il funzionamento, in realtà avrebbe avuto 50MHz in meno di un 2700X e quindi con lo stesso margine di frequenza minima garantita, sarebbe un 3,675GHz def.
L'ES X12 è ancor più tragicomica, perchè da 3,4GHz minima garantita, i test li hanno fatti a 3,350GHz, -50MHz :eek:
Per me dalla situazione attuale vedo la condizione perfettamente alla portata di stesse frequenze del 14nm a -50% di TDP. Quello che non ci vedo assolutamente è +25% di frequenza a pari TDP.
Credo che l'X16 dipenda molto da questa condizione, perchè se ipotizziamo un X8 ~65W TDP, allora un X12 ~95W TDP e un X16 ~125W TDP ottenibile con -50% di TDP a parità di frequenza, tutto dipenderà dalla condizione =TDP > frequenze, se efficiente, allora X12 top, se meno efficiente allora X16.
Lisa Su ha detto più volte che lo stanno tarando a livello di frequenze quindi si tratterà solo di stabilire quanto male fare ad intel. :Perfido:
capitan_crasy
02-02-2019, 10:59
Nel senso che di solito i fake non sono così elaborati, ci sarà qualche sbavatura ma dicono da tempo 12 tf e zen 2 a 3 GHz per le console
Se in tutto fra console navi e zen 2 ci sono 2 o 3 leak che non divergono molto l'un l'altro non sono totalmente campati in aria
Che sinceramente essendo un semi custom destinata ad una scatoletta molto costosa interessa poco a questo thread, fake o meno.
Interessante invece è la questione L4, ma credo che i "veri" benefici ci siano solo su soluzioni con GPU integrata...
paolo.oliva2
02-02-2019, 11:46
Piu che altro per il discorso rivendibilità, visto che lo terrò solo finchè non esce zen 2, non sono preoccupato per eventuali danni col pbo, anzi :)
Ho provato a disabilitare l'smt, ed effettivamente si guadagna qualcosina in ST.. pensavo, con un eventuale 16 core ed smt disabilitato, per chi gioca ad alti hz potrebbe essere un'ottima configurazione.
E' da una vita che dico che un X16 tra la frequenza turbo (che a parità di utilizzo di un X8 deve concedere frequenze superiori all'X8) e disabilitare l'SMT (aumento di IPC) per chi vuole di più dell'X8 top l'X16 sarebbe una alternativa (ovviamente se utilizzato anche in MT).
A me hanno subito contestato l'aumento di IPC, di, io lo vedo, tu lo vedi, perchè gli altri non lo vedono?
Col tempo ti accorgerai che tutto ciò che riguarda AMD viene accettato o contestato a seconda della posizione Intel.
paolo.oliva2
02-02-2019, 12:41
Lisa Su ha detto più volte che lo stanno tarando a livello di frequenze quindi si tratterà solo di stabilire quanto male fare ad intel. :Perfido:
Ovvio, incontestabile.
Io dico solamente che al momento vedo una situazione orientata al -50% di TDP a parità di frequenza più che un +25% di frequenza a parità di TDP.
L'ES del CES aveva un -50% di consumi rispetto al 9900K @4,7GHz, per cui era meno di 95W TDP, e c'è chi ha dichiarato che fosse un 65W TDP (occato o meno non saprei, essendo un ES è ovvio che i consumi erano superiori al procio finale).
L'affermazione di Lisa Su certo X12 AM4 e X16 non so, è collegabile in toto a quanto sopra, perchè è ovvio che il modello TOP Zen2 AM4 sfrutterà tutto il TDP concesso dal 7nm, quindi la scelta tra X12 o X16 è tutta sul rendimento ottenibile nello sfruttamento TDP tra aumentare le frequenze o aumentare i core.
Un X16 ha +33% di core di un X12, quindi a parità di frequenza è facile prevedere sia l'aumento di consumi che di prestazioni.
L'aumento di frequenza invece oltre a non avere aumenti di consumi lineari di suo, è strettamente dipendente dal PP silicio.
E' ovvio che spendere 30W TDP per un X12 a +5% di frequenza non produrrebbe quanto un X16 a +30% di potenza, come non sarebbe valido mettere sul mercato un X16 se da un X12 fosse possibile a parità di TDP ottenere +10/15% di frequenza.
Tra paretesi... nel confronto AMD-Intel, per i vari confronti futuri, è molto meglio che l'X16 esista, perchè vorrebbe dire frequenze max Zen2 più basse. Credo che sia meglio contestare l'offerta di un X16 (tutti quei core non servono) che cercare di difendere Intel con un Zen2 a +10% di frequenza di quello al CES.:D.
A livello di immagine, però, farebbe più scena un Zen2 X16 a pari consumi del 9900K X8 @4,7GHz, anche perchè vorrebbe dire un doppio di prestazioni secco a Cinebench, piuttosto che un +60-70% da un X12 a frequenze più alte.
Lisa Su ha detto più volte che lo stanno tarando a livello di frequenze quindi si tratterà solo di stabilire quanto male fare ad intel. :Perfido:
ma dite che la mia b450 gaming pro carbon ac di Msi, supporterà sti 3000?
Ton90maz
02-02-2019, 13:19
Se quel leak è vero propone molti spunti interessanti sulla strategia AMD.
1. Anche il semicustom si sposta su chiplet?
2. La GPU è nel motherchip?
3. La cache L4 è nel motherchip?
4. Si può pensare di farlo anche non nel semicustom?
La parte semicustom potrebbe stare tutta nel motherchip, compreso il controller di memoria unificata che è GDDR (come su XBOX) e utilizzare un normale chiplet Zen2 per la parte CPU.
A tal proposito ci pensavo diversi mesi fa, prima ancora che mostrassero i ryzen di terza generazione.
ELMAGICO82
02-02-2019, 13:21
ma dite che la mia b450 gaming pro carbon ac di Msi, supporterà sti 3000?
Visto che sono un po di pagine che non viene chiesto mi aggrego:D ma le mobo serie 3 e 4 supporteranno i nuovi processori?:D
Apparte le battute, si se il bios viene aggiornato.
Se quel leak è vero propone molti spunti interessanti sulla strategia AMD.
1. Anche il semicustom si sposta su chiplet?
2. La GPU è nel motherchip?
3. La cache L4 è nel motherchip?
4. Si può pensare di farlo anche non nel semicustom?
La parte semicustom potrebbe stare tutta nel motherchip, compreso il controller di memoria unificata che è GDDR (come su XBOX) e utilizzare un normale chiplet Zen2 per la parte CPU.
sono domande interessanti secondo me, qualcuno ha idea di una stima dell'area per avere quel quantitativo di memoria ed ipotetica gpu per quadrare con ste specifiche seppur fossero poi rumors infondati.
c'è chi ha dichiarato che fosse un 65W TDP (occato o meno non saprei, essendo un ES è ovvio che i consumi erano superiori al procio finale).
paolo ti ho scritto io che secondo me lo è...non "qualcuno ha dichiarato".
inoltre anche come picco di assorbimento l'intorno del 75-80W ci starebbe col TDP di 65W, i processori desktop diversamente dai threadripper(che hanno un controllo intransigente giudicando dalle recensioni) stando alle rilevazioni arrivano ad un picco simile.
poi, a seconda di quanto precoce può essere quell'ES rispetto ad un prodotto finale, è possibile che a parità di assorbimento elettrico riescano ad offrire maggiori prestazioni o che a pari prestazioni riescano a ridurre il dispendio energetico.
Visto che sono un po di pagine che non viene chiesto mi aggrego:D ma le mobo serie 3 e 4 supporteranno i nuovi processori?:D
Apparte le battute, si se il bios viene aggiornato.
ripensandoci, AMD non fa la bastarda come Intel... al massimo mi perdo il pci-ex 4.0
RatInACage
02-02-2019, 13:54
ripensandoci, AMD non fa la bastarda come Intel... al massimo mi perdo il pci-ex 4.0
I produttori di motherboard si sono trovati sorpresi dal fatto che il pci-e 4 funzionasse anche sul primo slot 16x delle vecchie motherboard.. chissà ;)
https://www.tomshw.it/hardware/pci-express-4-0-supportato-anche-dalle-vecchie-schede-madre-amd-am4/
I produttori di motherboard si sono trovati sorpresi dal fatto che il pci-e 4 funzionasse anche sul primo slot 16x delle vecchie motherboard.. chissà ;)
https://www.tomshw.it/hardware/pci-express-4-0-supportato-anche-dalle-vecchie-schede-madre-amd-am4/
si dai poi la mia è una mobo da 150 euro circa mica da 70 quindi presumo sia costruita "bene"
Secondo me non c'è problema se fai il motherchip a 7nm, cosa che è possibilissimo voglia MS, visto che i suoi semicustom sono tutti usciti da TSMC.
questo lo davo per scontato, perché con il 16/14/12nm verrebbe improbabile un soc con quelle caratteristiche facile da alimentare e raffreddare in una scatola di 5 cm di altezza.
era proprio una curiosità, data soprattutto la mia ignoranza sulle gpu, riguardante una possibile stima di superficie per tal chip.
È difficile fare una stima prima di sapere cosa c'è nei motherchip di Ryzen 3xxx e EPYC xxx2 che dovrebbe rimanere anche in quello custom. E già sapendo quello c'è da fare una bella approssimazione sullo scaling dei PHY da 14nm a 7nm, visto che non abbiamo esempi a parte Vega20 che però ha PHY HBM2 e quindi anche molto diversi.
pensavo si potesse fare qualche stima sulla base delle gpu polaris e dell'area del chiplet da 8 core zen2.
supponendo indicativamente 77mmq per gli 8 core(che stimerei in 30-40W), sui 200mmq per la GPU(che da ignorante immagino circa quanto una polaris per dimensione, sfruttando il margine del 7nm per un'implementazione più complessa in 120-140W) arriveremmo attorno ai 280mmq, la PS4 a quanto vedo cercando online ha un soc da 328mmq se facessero un soc della stessa dimensione avanzerebbero 48mmq per tutto l'uncore ed eventuale memoria, può aver senso considerando che ribadisco la mia totale ignoranza sulle GPU e che ovviamente non si sa se possano aver intenzione di mantenere quei limiti in potenza?
Ale55andr0
02-02-2019, 17:00
Nel senso che di solito i fake non sono così elaborati, ci sarà qualche sbavatura ma dicono da tempo 12 tf e zen 2 a 3 GHz per le console
Se in tutto fra console navi e zen 2 ci sono 2 o 3 leak che non divergono molto l'un l'altro non sono totalmente campati in aria
Il punto è che 22gb sono paradossalmente pochi....il dev kit di one x aveva ben 24gb...che è han messo la retro sulla prossima? :fagiano: considerando che la console definitiva esce con meno ram del dev kit è strano, perchè partendo dai 12gb di onex (la metà del dev kit quindi) ci si aspetta almeno un 16gb effettivi sulla nuova console, valore troppo vicino a quei 22 del presunto dev kit, dove di solito stanno molto più larghi per sgrossare e poi lavorare "di fino" essendo, quelle, macchine sostanzialmente per lo sviluppo. Non che sia legge eh, magari poi la console effettiva ne avrà tanto quanto il devkit (!). A ogni modo i bus smezzati a quel modo non sono mai stati roba di amd, 22gb (multiplo di 11) a 352 bit suona davvero strano associato ad Amd (e il 384bit della 7970 non c'entra coi 352 e o i 320 visti su nvidia)
/OT
si veradun, che non sappiamo come sia strutturato l'I/O e cosa contenga è chiaro, ne stiamo parlando da quando è uscita la prima news sulla possibilità che epyc presentasse quel design.
ad ogni modo grazie, ho capito che lo scaling della gpu non può basarsi facendo stime a partire dalle gpu attuali.
conan_75
02-02-2019, 17:30
si dai poi la mia è una mobo da 150 euro circa mica da 70 quindi presumo sia costruita "bene"
Sono tutte rispondenti agli standard amd, da 50 a 300€, quindi o vanno tutte o nessuna.
paolo.oliva2
02-02-2019, 19:03
paolo ti ho scritto io che secondo me lo è...non "qualcuno ha dichiarato".
inoltre anche come picco di assorbimento l'intorno del 75-80W ci starebbe col TDP di 65W, i processori desktop diversamente dai threadripper(che hanno un controllo intransigente giudicando dalle recensioni) stando alle rilevazioni arrivano ad un picco simile.
poi, a seconda di quanto precoce può essere quell'ES rispetto ad un prodotto finale, è possibile che a parità di assorbimento elettrico riescano ad offrire maggiori prestazioni o che a pari prestazioni riescano a ridurre il dispendio energetico.
Gioz, io mi ricordo che l'hai detto e mi fido di quello che dici, ma in tutto ciò c'è qualche cosa che continua a non tornarmi.
Gli ES non hanno un TDP, perchè sono proci di sviluppo, ma se fai una presentazione con un confronto per far vedere che il tuo procio è superiore, non ha senso portare ill "fratello minore" ma ti porti il "fratello maggiore".
Ma se un Zen2 X8 è 65W TDP (non parlo tipo un 1700, ma tipo un 1800X), l'X16 è scontato per il semplice motivo che un X12 non riuscirebbe a sfruttare tutto il TDP AM4 e quindi la piattaforma perderebbe in prestazioni massime.
Nella posizione AMD, una volta che hai un prodotto in grado di competere con l'avversario, tra l'altro in una condizione 65W TDP vs l'avversario con 95W ma overcloccato e quindi ben maggiore a 95W TDP, credo che si siano raggiunti tutti i requisiti per cominciare la distribuzione.
Cosa dovrebbe ancora raggiungere AMD?
- Frequenze maggiori? Boh... ha il 7nm+ e Zen3 in scaletta... se già Zen2 è competitivo così, il guadagno di frequenza di Zen3 sarà maggiore e quindi più invitante l'ugrade.
- Problemi con il motherchip AM4? Non credo... se ha fatto funzionare un Epyc X64, vuol dire che il motherchip già funzia con 256 linee PCI (o 128?), 8 MC, 8 chiplet, fare la versione AM4 è solamente un taglia.
- Problemi di resa 7nm? Potrebbe essere... ma non credo che aumentare la resa di un silicio abbia tempi certi (vedi Intel).
Allora che mazza sta facendo AMD? Per questo non sposo il TDP dell'X8.
Gioz, io mi ricordo che l'hai detto e mi fido di quello che dici, ma in tutto ciò c'è qualche cosa che continua a non tornarmi.
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700/images/power-multithread.png
cinebench assorbimento dell'intero sistema.
tieni conto che ovviamente non sappiamo la configurazione usata al CES quindi c'è comunque un po' di incertezza, qua vedi 1700 e 2700 entrambi da 65W.
trovi anche recensioni ed analisi (buona anche la stima di buildzoid) in cui riportano il picco della cpu.
su minore/maggiore considera che ad esempio 1600 e 1600X sono rispettivamente 65/95, idem 2600/2600X.
ci sta che essendo un ES abbiano tarato in modo da avere un approccio conservativo mostrando eccellente efficienza anzichè massime prestazioni dato che già così ha fatto un punteggio superiore a quello con cui l'han paragonato.
riguardo a cosa ci sia da mettere a posto BHO, non ne ho idea.
contrariamente a quanto pensiamo potrebbero essere al lavoro per problemi/ottimizzazioni dei controller e l'I/O anche se noi magari crediamo che abbiano "problemi" di frequenza o resa per il pp 7nm.
Gyammy85
02-02-2019, 19:21
Non capisco perché debbano esserci per forza problemi, sono sempre usciti ad aprile i ryzen
Non capisco perché debbano esserci per forza problemi, sono sempre usciti ad aprile i ryzen
credo che se fossero pronti avrebbero annunciato la data di lancio, dire "metà anno" non significa effettivamente che ci siano problemi ma che comunque mettono in conto che servirà tempo per poter offrire e distribuire il prodotto commerciale.
posso aver scelto il termine sbagliato, ma il senso voleva essere questo, e credo anche per paolo fosse un discorso analogo.
Gyammy85
02-02-2019, 19:30
credo che se fossero pronti avrebbero annunciato la data di lancio, dire "metà anno" non significa effettivamente che ci siano problemi ma che comunque mettono in conto che servirà tempo per poter offrire e distribuire il prodotto commerciale.
posso aver scelto il termine sbagliato, ma il senso voleva essere questo, e credo anche per paolo fosse un discorso analogo.
Credo che stiano cambiando approccio perché ora molte cose le gestirà Lisa di persona
paolo.oliva2
02-02-2019, 22:14
Non capisco perché debbano esserci per forza problemi, sono sempre usciti ad aprile i ryzen
Non è che ci debbano essere per forza prb, ma la tempistica è strana.
Per spiegarmi meglio, faccio il paragone con Zen 1000.
1) - da inizio anno a tarda estate, ES con bug e work-around da risolvere
2) - ottobre, ES con gli ultimissi bug-workaround da risolvere
3) - novembre ES quasi pre-produzione, affinamento silicio per cercare frequenze più alte in corso d'opera.
4) - a dicembre ES pre-produzione e fine dicembre inizi di gennaio il via alla produzione in volumi.
Il tutto sta a dove si posiziona l'ES del CES, perchè se al punto 1, ok, e comprensibile maggio/giugno, dal punto 2 fino al 4, l'obiettivo di allora per AMD era almeno equivalere ad un 6900K per immagine (l'efficienza l'aveva già ottenuta, il 6900K aveva 3,2GHz di frequenza def e gli ES già arrivavano a 3,4GHz, per poi arrivare al 1800X che aveva 3,6GHz), ma il 1700 per prezzaggio doveva competere vs gli X4 Intel che avevano frequenze superiori e offrire più MT non creava una appetibilità a 360°, quindi la ricerca di frequenze massime era vitale.
Ma Zen2 vs il 9900K che è l'offerta massima di Intel sia in ST che in MT, lo uguaglia in MT addirittura in condizione di OC @4,7GHz, e se in ST rimarrebbe ancora un margine per Intel di +300MHz (5GHz vs 4,7GHz), non rapresenterebbe di certo un prb (*), quindi le prestazioni le ha raggiunte e se ne può sbattere di aumentare le frequenze per tutto il 2019, visto che non c'è nulla all'orrizzonte sul 14nm.
---
*) Per il discorso ST ho fatto un calcolo terra-terra.
Un 2700X a 4,050GHz su tutti i core ha un consumo che rientra nel TDP dichiarato. Se portato alla frequenza turbo di 4,3GHz su tutti i core, il consumo aumenta e non di poco. L'ES aveva un consumo basso, quindi doveva girare ad una frequenza che permetteva il funzionamento su tutti i core senza sforare un determinato TDP.
Un margine di +300MHz è troppo basso per Intel, anche perchè avrebbe un valore relativo ancora più basso (ES Zen2 ~4GHz = Intel 4,7GHz, basterebbero poco più di 200MHz di frequenza turbo per annullare i +300MHz di Intel.
---
Tutto qui... si discute solamente del fatto che per quanto ha dimostrato Zen2, AMD non ha bisogno di tardare la commercializzazione per ottenere prestazioni superiori con frequenze più alte. Poi è ovvio che se Zen2 è al punto 1, l'IPC comunque aumenterà e se serve tempo per finire il procio, lo si può utilizzare in contemporanea per affinare il silicio e frequenze maggiori.
paolo.oliva2
03-02-2019, 01:36
Ma il nome Epyc e stato scelto in base a EPIC (Esplicitly Parallel Instructions Computing)?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-dismette-ufficialmente-itanium-il-futuro-dell-architettura-ia-64-resta-ignoto_80511.html
Gyammy85
03-02-2019, 08:38
Non è che ci debbano essere per forza prb, ma la tempistica è strana.
Per spiegarmi meglio, faccio il paragone con Zen 1000.
1) - da inizio anno a tarda estate, ES con bug e work-around da risolvere
2) - ottobre, ES con gli ultimissi bug-workaround da risolvere
3) - novembre ES quasi pre-produzione, affinamento silicio per cercare frequenze più alte in corso d'opera.
4) - a dicembre ES pre-produzione e fine dicembre inizi di gennaio il via alla produzione in volumi.
Il tutto sta a dove si posiziona l'ES del CES, perchè se al punto 1, ok, e comprensibile maggio/giugno, dal punto 2 fino al 4, l'obiettivo di allora per AMD era almeno equivalere ad un 6900K per immagine (l'efficienza l'aveva già ottenuta, il 6900K aveva 3,2GHz di frequenza def e gli ES già arrivavano a 3,4GHz, per poi arrivare al 1800X che aveva 3,6GHz), ma il 1700 per prezzaggio doveva competere vs gli X4 Intel che avevano frequenze superiori e offrire più MT non creava una appetibilità a 360°, quindi la ricerca di frequenze massime era vitale.
Ma Zen2 vs il 9900K che è l'offerta massima di Intel sia in ST che in MT, lo uguaglia in MT addirittura in condizione di OC @4,7GHz, e se in ST rimarrebbe ancora un margine per Intel di +300MHz (5GHz vs 4,7GHz), non rapresenterebbe di certo un prb (*), quindi le prestazioni le ha raggiunte e se ne può sbattere di aumentare le frequenze per tutto il 2019, visto che non c'è nulla all'orrizzonte sul 14nm.
---
*) Per il discorso ST ho fatto un calcolo terra-terra.
Un 2700X a 4,050GHz su tutti i core ha un consumo che rientra nel TDP dichiarato. Se portato alla frequenza turbo di 4,3GHz su tutti i core, il consumo aumenta e non di poco. L'ES aveva un consumo basso, quindi doveva girare ad una frequenza che permetteva il funzionamento su tutti i core senza sforare un determinato TDP.
Un margine di +300MHz è troppo basso per Intel, anche perchè avrebbe un valore relativo ancora più basso (ES Zen2 ~4GHz = Intel 4,7GHz, basterebbero poco più di 200MHz di frequenza turbo per annullare i +300MHz di Intel.
---
Tutto qui... si discute solamente del fatto che per quanto ha dimostrato Zen2, AMD non ha bisogno di tardare la commercializzazione per ottenere prestazioni superiori con frequenze più alte. Poi è ovvio che se Zen2 è al punto 1, l'IPC comunque aumenterà e se serve tempo per finire il procio, lo si può utilizzare in contemporanea per affinare il silicio e frequenze maggiori.
Era un periodo diverso quello di zen 1, bisognava dimostrare subito la bontà dato che in giro si leggeva "andrà al massimo quanto un 2500k a stock".
Ora possono prendersi più tempo, senza fretta
Ma il nome Epyc e stato scelto in base a EPIC (Esplicitly Parallel Instructions Computing)?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-dismette-ufficialmente-itanium-il-futuro-dell-architettura-ia-64-resta-ignoto_80511.html
Because it's epyc.
conan_75
03-02-2019, 09:16
Era un periodo diverso quello di zen 1, bisognava dimostrare subito la bontà dato che in giro si leggeva "andrà al massimo quanto un 2500k a stock".
Ora possono prendersi più tempo, senza fretta
Because it's epyc.
Quindi secondo te una multinazionale si muove in base alle dicerie dei forum?
Semplicemente per affinare un processo produttivo serve più tempo.
Le cpu non usciranno ad aprile, più realistico un luglio/agosto...forse anche settembre per la distribuzione in volumi.
Quindi secondo te una multinazionale si muove in base alle dicerie dei forum?
bhe ci sono le dicerie e le analisi finanziarie... non c'era tutto questo outlook positivo, oggi la borsa ringrazia, su quello, le multi si muovono abbastanza
Era un periodo diverso quello di zen 1, bisognava dimostrare subito la bontà dato che in giro si leggeva "andrà al massimo quanto un 2500k a stock".
Ora possono prendersi più tempo, senza fretta
Because it's epyc.
Infatti dopo quasi 6 anni di nulla è normale che si siano insediati brutalmente, ricordo che furono anche decisamente frettolosi, tanto che anche i produttori di mobo inizialmente ebbero non pochi problemi con bios decisamente acerbi.
Ora la situazione è più stabile considerando anche i prezzi competitivi, e dato il rincaro di intel la serie 1000/2000 si vende ancora bene, quindi fretta di far uscire nuove cpu/chipset non c'è...
Comunque sono curioso di vedere le nuove cpu in termini di ipc/latenze come si comportano.
Ma non potrebbe essere che aspettino i cip non idonei a epyc per il mercato desktop in modo da recuperare il più possibile ?
Tutto è possibile, ma direi di mettersi l'anima in pace e attendere pazientemente :sofico:
Dato che info ufficiali non ce ne sono, se qualcuno deve aggiornare l'attuale piattaforma ma prestazionalmente non ha particolari esigenze o risulta ancora valida da non creare troppe strozzature è meglio attendere, ma se si è completamente appiedati inutile farsi troppi problemi perchè la nuova gen potrebbe uscire tra 3 mesi cosi come tra 6...
Ma non potrebbe essere che aspettino i cip non idonei a epyc per il mercato desktop in modo da recuperare il più possibile ?
difficile dirlo, perché anche se il "chiplet dei core" è lo "stesso" potrebbero essere due stepping diversi.
capitan_crasy
03-02-2019, 10:04
Infatti dopo quasi 6 anni di nulla è normale che si siano insediati brutalmente, ricordo che furono anche decisamente frettolosi, tanto che anche i produttori di mobo inizialmente ebbero non pochi problemi con bios decisamente acerbi.
Ora la situazione è più stabile considerando anche i prezzi competitivi, e dato il rincaro di intel la serie 1000/2000 si vende ancora bene, quindi fretta di far uscire nuove cpu/chipset non c'è...
Comunque sono curioso di vedere le nuove cpu in termini di ipc/latenze come si comportano.
Dio questa cosa mi fa venire l'itterizia!!!:muro:
Ma secondo te AMD doveva posticipare una CPU pronta e finita per quei morti di sonno dei produttori, solo perchè hanno investito 1/10 sulle piattaforme AM4 ???:doh:
I tempi di pre produzioni, le distribuzioni dei sample, le date di uscita erano ben note ai produttori di schede mamme e nonostante tutto la CPU NON aveva il supporto adeguato sul BIOS soprattutto in overclock e sulle frequenze RAM!!!:rolleyes:
Ma non potrebbe essere che aspettino i cip non idonei a epyc per il mercato desktop in modo da recuperare il più possibile ?
Non credo proprio...
Storicamente le soluzioni destinate al mercato server hanno uno sviluppo diverso...
conan_75
03-02-2019, 10:15
bhe ci sono le dicerie e le analisi finanziarie... non c'era tutto questo outlook positivo, oggi la borsa ringrazia, su quello, le multi si muovono abbastanza
Le multinazionali hanno obbiettivi...non gli interessa minimamente delle fantasticazioni che leggono qui o su altri forum...
Dio questa cosa mi fa venire l'itterizia!!!:muro:
Ma secondo te AMD doveva posticipare una CPU pronta e finita per quei morti di sonno dei produttori, solo perchè hanno investito 1/10 sulle piattaforme AM4 ???:doh:
I tempi di pre produzioni, le distribuzioni dei sample, le date di uscita erano ben note ai produttori di schede mamme e nonostante tutto la CPU NON aveva il supporto adeguato sul BIOS soprattutto in overclock e sulle frequenze RAM!!!:rolleyes:
Ma infatti non è una critica...
Ma dall'uscita di ryzen a oggi la situazione è ben diversa e non ha molto senso fare il paragone con la serie 1000, inoltre per ora abbiamo solo info su un ES, non si sa nulla riguardo la cpu finalizzata e relativa produzione.
Poi non vorrei dire ma nessun produttore da che ne ho memoria su una piattaforma completamente nuova che sia intel o AMD ha azzeccato al primo colpo, problemi di immaturità della piattaforma sono da sempre presenti...
capitan_crasy
03-02-2019, 10:46
Le multinazionali hanno obbiettivi...non gli interessa minimamente delle fantasticazioni che leggono qui o su altri forum...
Sembra una cosa tanto semplice, eppure ogni tanto bisogna specificarla; un po come ricordare che la terra non è piatta...:asd:
Ma infatti non è una critica...
Ma dall'uscita di ryzen a oggi la situazione è ben diversa e non ha molto senso fare il paragone con la serie 1000, inoltre per ora abbiamo solo info su un ES, non si sa nulla riguardo la cpu finalizzata e relativa produzione.
Un ES montato su una scheda mamma da laboratorio; ciò significa che siamo ancora in una fase intermedia ma sufficiente da rilasciare (in modo controllato) qualche numero...
Poi non vorrei dire ma nessun produttore da che ne ho memoria su una piattaforma completamente nuova che sia intel o AMD ha azzeccato al primo colpo, problemi di immaturità della piattaforma sono da sempre presenti...
Certo, soprattutto quando dichiari numeri a caso sulle RAM basate su una tecnologia per CPU Intel...:rolleyes:
Infatti dopo quasi 6 anni di nulla è normale che si siano insediati brutalmente, ricordo che furono anche decisamente frettolosi, tanto che anche i produttori di mobo inizialmente ebbero non pochi problemi con bios decisamente acerbi.
Ora la situazione è più stabile considerando anche i prezzi competitivi, e dato il rincaro di intel la serie 1000/2000 si vende ancora bene, quindi fretta di far uscire nuove cpu/chipset non c'è...
Comunque sono curioso di vedere le nuove cpu in termini di ipc/latenze come si comportano.
Quella dei bios decidamente acerbi per me è un luogo comune difficile da sfatare, nel senso che i problemi con le ram erano molto meno gravi di quanto si leggeva in giro e soprattutto, si verificavano in situazioni di overclock con memorie testate su Intel.
Quella dei bios decidamente acerbi per me è un luogo comune difficile da sfatare, nel senso che i problemi con le ram erano molto meno gravi di quanto si leggeva in giro e soprattutto, si verificavano in situazioni di overclock con memorie testate su Intel.
ci sono però state delle aggravanti a far risuonare "male" la questione, ad esempio i bios giga accusati di bruciare le ram e le cpu, asus che ha inserito e tolto i pstate perchè alcune mobo brickavano usando la funzione ed altre chicche simili.
problemi ingigantiti, almeno a livello di numero di casi? probabilmente si;
bios acerbi? bhè, mi viene difficile negarlo.
io concordo sul fatto che per la gente nei forum "bios acerbi, supporto inadeguato" significhino molto spesso "ho le ram con xmp 4000MHz che funziona a 2666, AMD e produttore mia mobo da boicottare!" ma non che automaticamente tutto fosse perfetto.
ci sono però state delle aggravanti a far risuonare "male" la questione, ad esempio i bios giga accusati di bruciare le ram e le cpu, asus che ha inserito e tolto i pstate perchè alcune mobo brickavano usando la funzione ed altre chicche simili.
problemi ingigantiti, almeno a livello di numero di casi? probabilmente si;
bios acerbi? bhè, mi viene difficile negarlo.
io concordo sul fatto che per la gente nei forum "bios acerbi, supporto inadeguato" significhino molto spesso "ho le ram con xmp 4000MHz che funziona a 2666, AMD e produttore mia mobo da boicottare!" ma non che automaticamente tutto fosse perfetto.
Ho la Gigabyte da maggio 2017. Dal day one le 3200 cl15 venivano caricate con Xmp testate per Intel, a 3200 cl16. Tutto qui. La differenza è stata sul vsoc impostato in auto su 1.2-1.25V, un valore inutilmente esagerato. anche questo risolto impostando manualmente. Capisco che siamo nell'epoca delle Mb che fanno auto overclock, ma basta un minimo d'informazione in rete. Ma tutto questo è colpa di Amd o dei produttori di Mb che hanno preso sotto gamba la nuova piattaforma? Io dico la seconda. Ciò nonostante, ho avuto 11 bios ufficiali ed altrettanti beta, un supporto che non ho mai avuto con altri socket, Intel ed Amd. Ma quando usciranno i Ryzen 3xxx, ci sarà sempre chi si lamenterà se le ddr4 fanno solo i 4000 invece di 5000 perche sono queste le cose che contano :)
Ho la Gigabyte da maggio 2017. Dal day one le 3200 cl15 venivano caricate con Xmp testate per Intel, a 3200 cl16. Tutto qui. La differenza è stata sul vsoc impostato in auto su 1.2-1.25V, un valore inutilmente esagerato. anche questo risolto impostando manualmente. Capisco che siamo nell'epoca delle Mb che fanno auto overclock, ma basta un minimo d'informazione in rete. Ma tutto questo è colpa di Amd o dei produttori di Mb che hanno preso sotto gamba la nuova piattaforma? Io dico la seconda. Ciò nonostante, ho avuto 11 bios ufficiali ed altrettanti beta, un supporto che non ho mai avuto con altri socket, Intel ed Amd. Ma quando usciranno i Ryzen 3xxx, ci sarà sempre chi si lamenterà se le ddr4 fanno solo i 4000 invece di 5000 perche sono queste le cose che contano :)
concordo con te, secondo me è proprio attorno a quel "minimo di informazione in rete" che ruota tutto sia nel bene che nel male.
così come basta poco per sapere cosa fare, basta poco per ingigantire una cosa o prendere "n casi" e parlarne come fossero "n^4 casi".
tornando alla questione ho sempre sostenuto che le magagne dipendessero dai produttori di mobo, e parlare di bios acerbi in se come ha fatto ubro non lo trovo sbagliato poi dipende da come si vuole contestualizzare la cosa.
paolo.oliva2
03-02-2019, 15:40
concordo con te, secondo me è proprio attorno a quel "minimo di informazione in rete" che ruota tutto sia nel bene che nel male.
così come basta poco per sapere cosa fare, basta poco per ingigantire una cosa o prendere "n casi" e parlarne come fossero "n^4 casi".
tornando alla questione ho sempre sostenuto che le magagne dipendessero dai produttori di mobo, e parlare di bios acerbi in se come ha fatto ubro non lo trovo sbagliato poi dipende da come si vuole contestualizzare la cosa.
Secondo me bisogna un attimo dividere i problemi, nel senso che chi aveva un AMD AM3+ ed è passato ad AM4, mi sembra che problemi non ne ha avuti.... chi invece è passato da Intel ad AM4, sono molti ad averli avuti ma perchè o acquistavano le DDR4 in base alla frequenza XMP (che è per Intel) o riciclavano quella che avevano (che era sempre per Intel) e dicevano "su Intel andava, su AMD no).
Poi il problema della frequenza delle DDR4 lo si è ingigantito a randa.... perchè c'era la fobia della massima frequenza... fai conto che siamo passati da 2800/3200 CL 14 su Zen 1000 a 2800/3400 CL 14 su Zen+, ma con Zen+ che si dice abbia risolto tutti i prb.
Per i bios acerbi, concordo, nei primi 2-3 mesi si avevaano enormi prb a rilevare temp e Vcore corretti... ma molto ha contribuito quel cacchio di differenza di 18° tra proci lisci e X.
Comunque bisogna considerare l'approccio al sistema... c'è chi acquista l'hardware per avere il sistema pronto ad usarlo in 4 ore, e c'è chi si sbelina tutto il bios per capirne ill funzionamento e occa. Io dei bios acerbi mi incazzo, ma alla fin fine... esempio 2700X, dopo 2 mesi ho perso interesse a spatacare nel bios perchè non avevo più nulla da provare/scoprire... con il 1800X invece ci sono stato dietro 6 mesi buoni. La differenza è che praticamente sono passato a Zen+ senza avere la cognizione di aspettare tempo, ma da Zen+ a sto cacchio di Zen2 il tempo sembra infinito. A me un nuovo sistema attira semplicemente perchè nuovo procio, tutto da scoprire, una volta che lo hai ribaltato a destra e a manca... stop, finito l'interesse... potrei avere un 1700 come un 1800X o un 2700X... la differenza prestazionale è insignificante, anche perchè una volta che ti sei "abituato", un procio vale l'altro.
Le multinazionali hanno obbiettivi...non gli interessa minimamente delle fantasticazioni che leggono qui o su altri forum...
stai scherzando vero?
certo non leggono qui' ma ci sono societa' di analisi e consulenza finanziaria che in base alle scelte societarie emettono dichiarazioni che si riflettono pari pari in borsa, non parlo certo del forum, vedi cos'e' successo ad nvidia, solo perche' le rtx sono state marchiate insoddisfacenti che il titolo ha perso buona parte del suo valore, ovvio che non parlo di recensioni o youtuber, chi consiglia gli investimenti segue come seguiamo noi le vicende delle aziende, solo che quello che dicono i loro report si traduce anche in perdite rilevanti per l'azienda.
Aziende quotate in borsa giocano tanto su queste cose, annunci, presentazioni di prodotto, scandali...
Nautilu$
03-02-2019, 21:04
... una volta che lo hai ribaltato a destra e a manca... stop, finito l'interesse... potrei avere un 1700 come un 1800X o un 2700X... la differenza prestazionale è insignificante, anche perchè una volta che ti sei "abituato", un procio vale l'altro.
sante parole...... concordo totalmente!:)
già con uno zen2 X12 le cose potrebbero cambiare....ma neanche più di tanto...... io noto significativi cambiamenti con minimo un salto in MT di 2-2,5x (come è stato dall'X6 1055T a zen X8 .......sennò non ne vale la candela!
Infatti quando uscirà zen2 sarò molto tentato di passare a TR con un X12-16 tirato dietro, a prezzo irrisorio...... che ad un AM4 X12 a prezzo maggiore..... con l'aggiunta di un possibile pronto futuro upgrade mostruoso (zen2 X48!)
paolo.oliva2
03-02-2019, 22:24
sante parole...... concordo totalmente!:)
già con uno zen2 X12 le cose potrebbero cambiare....ma neanche più di tanto...... io noto significativi cambiamenti con minimo un salto in MT di 2-2,5x (come è stato dall'X6 1055T a zen X8 .......sennò non ne vale la candela!
Infatti quando uscirà zen2 sarò molto tentato di passare a TR con un X12-16 tirato dietro, a prezzo irrisorio...... che ad un AM4 X12 a prezzo maggiore..... con l'aggiunta di un possibile pronto futuro upgrade mostruoso (zen2 X48!)
Io avevo il 1800X @4GHz, ovviamente il 2700X è più reattivo, ma lo avverti nella prima settimana, max 2, poi ti ci abitui e stop, finita la libidine.
Il 1800X era un X8/16TH, il 2700X è sempre un X8/16TH, il potere di carico è lo stesso, fai un pacchetto di conversioni video, le lanci e ti metti a giocare. Finito il gioco, le conversioni sono già finite, che ci ha messo 30' o 33' che cosa è cambiato? Nulla.
Se invece hai aumentato i core, esempio da X8 a X12, la parte libidine di occarlo/testarlo è la stessa, ma finita quella ti rimane almeno un procio con un potere di carico del 50% superiore... che ti da' più senso a quello che hai speso. Il vantaggio è che con la discesa del prezzo a core, acquistare > X8 è alla portata anche dell'hobbista e non solo per uso professionale.
paolo.oliva2
04-02-2019, 10:18
Impressionante le vendite AMD sulla base del distributore online Mindfactory.
http://www.pcgameshardware.de/CPU-CPU-154106/News/Verkaeufe-im-Januar-Intel-legt-bei-Mindfactory-zu-Umsatz-auf-Augenhoehe-mit-AMD-1274590/
A novembre, AMD rappresentava il 69% delle vendite di CPU, rispetto al 68% di dicembre e al 65% di gennaio.
Che poi il calo coincide con le presentazioni Zen2 Epyc e desktop, quindi viene da dedurre che la riduzione sia dovuto all'acquisto di Zen2.
Gyammy85
04-02-2019, 10:28
Impressionante le vendite AMD sulla base del distributore online Mindfactory.
http://www.pcgameshardware.de/CPU-CPU-154106/News/Verkaeufe-im-Januar-Intel-legt-bei-Mindfactory-zu-Umsatz-auf-Augenhoehe-mit-AMD-1274590/
A novembre, AMD rappresentava il 69% delle vendite di CPU, rispetto al 68% di dicembre e al 65% di gennaio.
Che poi il calo coincide con le presentazioni Zen2 Epyc e desktop, quindi viene da dedurre che la riduzione sia dovuto all'acquisto di Zen2.
Sono tutti fake da fonti dubbie, l'unica cosa che conta è lo steam survey.
Thricome82
04-02-2019, 11:21
Che poi il calo coincide con le presentazioni Zen2 Epyc e desktop, quindi viene da dedurre che la riduzione sia dovuto all'acquisto di Zen2.
Addirittura è già in distribuzione Zen2?? Mi pare strano...
Thricome82
04-02-2019, 11:37
se leggi dice che coincide con le presentazioni non che siano gia commercializzati .
max
Siamo d'accordo, ma rispondevo al commento di Paolo...
Gyammy85
04-02-2019, 11:39
Siamo d'accordo, ma rispondevo al commento di Paolo...
Intendeva dire che data l'uscita di zen 2 a breve la gente acquista meno ryzen 2000 adesso
Impressionante le vendite AMD sulla base del distributore online Mindfactory.
http://www.pcgameshardware.de/CPU-CPU-154106/News/Verkaeufe-im-Januar-Intel-legt-bei-Mindfactory-zu-Umsatz-auf-Augenhoehe-mit-AMD-1274590/
A novembre, AMD rappresentava il 69% delle vendite di CPU, rispetto al 68% di dicembre e al 65% di gennaio.
Che poi il calo coincide con le presentazioni Zen2 Epyc e desktop, quindi viene da dedurre che la riduzione sia dovuto all'acquisto di Zen2.
in realtà sono diagrammi complementari, il calo di una barretta è corrispondente all'aumento dell'altra.
se ci badi si restringe la barra rossa* del 2700X(e quella rosa di 2600X) e si allarga quella gialla* del 9900K(e quella senape del 9600K), indicativamente induce a pensare che con l'assestarsi del prezzo siano aumentati i volumi di vendita dei blu.
se la ragione del calo fosse l'attesa per Zen2 a maggior ragione io mi aspetterei un aumento della percentuale degli amd a fronte del fatto che chi attende Zen2 potrebbe intanto farsi una piattaforma a cui upgradare la cpu successivamente oppure mi aspetterei una riduzione dei quantitativi delle vendite delle cpu intel nell'ottica che "se aspetto Zen2 non compro oggi una piatta scorrelata".
in passato veradun aveva postato anche i quantitativi associati alle percentuali, quelli aiuterebbero ad intuire se sia aumentato/calato il numero di prodotti venduti per tipo e come sia da inquadrare lo share, che preso da solo non spiega tutto.
* stesso discorso per estensione anche ad altri dei prodotti listati, ne ho citati solo 2 e 2 e non necessariamente corrispondenti.
ricky.alex
04-02-2019, 13:24
Da quei grafici si deduce anche come Intel, pur vendendo meno CPU, pareggi (quasi) il ricavo. Con la presentazione del 9900K è riuscita ad aumentare il prezzo medio di vendita delle sue cpu... Amd invece domina la fascia media col 2600, che chiaramente però ha costi inferiori per unità.
Con Zen2 AMD avrà modo di essere competitiva anche nella fascia più costosa ma comunque mainstream
Secondo me bisogna un attimo dividere i problemi, nel senso che ...
capisco cosa intendi, semplicemente quanto dicevo io è che è vero che siamo stati bombardati di questioni sulle ram in OC che non funzionano e che probabilmente molti inquadrano "bios acerbi/piattaforma non ancora al top/problemi di gioventù" come "ho la ram 3600 che va a 2400", però ci sono effettivamente stati diversi fattori realmente problematici imputabili a bios ben lontani dalle rev attuali.
ad esempio:
1) io ho la prime x370pro e con non ricordo quale update hanno inserito la possibilità di variare i pstate, facendolo ad alcuni son saltate le mobo ed asus è corsa subito a fare una release nuova rimuovendo quella funzione;
2) dei bios gyga applicavano una tensione di alimentazione superiore ad 1.5v e son saltate delle cpu - stando alle notizie, perché io personalmente non conosco nessuno a cui sia capitato;
questi sono problemi che secondo me è abbastanza giustificato assimilare al discorso di bios non all'altezza, e la cui colpa trovo sia imputabile ai produttorei delle mobo in questione.
quando ubro ha parlato di bios acerbi, se lo leggo in questa chiave, condivido la sua ottica;
quando mparlav sostiene che sia un luogo comune difficile da sfatare mi dico "probabilmente sono state accorpate considerazioni che esulano dal discorso ed hanno contribuito impropriamente al mito, ma delle questioni che hanno dato modo di formare quel pensiero ci sono state";
per questo concludevo dicendo che secondo me dipende da come viene contestualizzato.
Infatti quando uscirà zen2 sarò molto tentato di passare a TR con un X12-16 tirato dietro, a prezzo irrisorio...... che ad un AM4 X12 a prezzo maggiore..... con l'aggiunta di un possibile pronto futuro upgrade mostruoso (zen2 X48!)
io sto ancora pensando al 1920X dati i prezzi attuali, mi frena un po' il fatto che avrei svariate spese di contorno per adeguare il resto ed al momento mi risulterebbe molto più agevole il solo cambio cpu.
sinceramente se avessi immaginato una svalutazione simile di quella cpu avrei tirato avanti con quel che avevo oppure avrei fatto una configurazione provvisoria.
paolo.oliva2
04-02-2019, 14:23
in realtà sono diagrammi complementari, il calo di una barretta è corrispondente all'aumento dell'altra.
se ci badi si restringe la barra rossa* del 2700X(e quella rosa di 2600X) e si allarga quella gialla* del 9900K(e quella senape del 9600K), indicativamente induce a pensare che con l'assestarsi del prezzo siano aumentati i volumi di vendita dei blu.
se la ragione del calo fosse l'attesa per Zen2 a maggior ragione io mi aspetterei un aumento della percentuale degli amd a fronte del fatto che chi attende Zen2 potrebbe intanto farsi una piattaforma a cui upgradare la cpu successivamente oppure mi aspetterei una riduzione dei quantitativi delle vendite delle cpu intel nell'ottica che "se aspetto Zen2 non compro oggi una piatta scorrelata".
in passato veradun aveva postato anche i quantitativi associati alle percentuali, quelli aiuterebbero ad intuire se sia aumentato/calato il numero di prodotti venduti per tipo e come sia da inquadrare lo share, che preso da solo non spiega tutto.
* stesso discorso per estensione anche ad altri dei prodotti listati, ne ho citati solo 2 e 2 e non necessariamente corrispondenti.
Il tuo ragionamento non è che sia sbagliato, però bisognerebbe conoscere le quantità perchè lì il ragionamento è in percentuale e le percentuali variano sul totale.
In poche parole, se le vendite AMD hanno una flessione perchè si rinvia l'acquisto di un AMD a favore del futuro Zen2, percentualmente è ovvio che Intel aumenti le sue vendite, ma ciò non vuol dire che abbia aumentato realmente i volumi. Bisognerebbe comparare i volumi di novembre con quelli di dicembre e gennaio.
Non è che voglia dire che comunque Intel non abbia aumentato i volumi, ma è molto probabile che le percentuali siiano cambiate più perchè chi vuole acquistare AMD aspetta Zen2 che per un aumento volumi vendita Intel.
Mi sembra ovvio che un 9900K a <500€ sia più invitante di quanto era a 700€, però il confronto Zen2 vs 9900K non è che ha colpito solamente chi voleva acquistare un Zen+, è probabile abbia influito pure su chi era indeciso su un Intel.
paolo.oliva2
04-02-2019, 14:30
io sto ancora pensando al 1920X dati i prezzi attuali, mi frena un po' il fatto che avrei svariate spese di contorno per adeguare il resto ed al momento mi risulterebbe molto più agevole il solo cambio cpu.
sinceramente se avessi immaginato una svalutazione simile di quella cpu avrei tirato avanti con quel che avevo oppure avrei fatto una configurazione provvisoria.
Secondo me sarebbe uno sbaglio acquistare un 1920X ora. E vero che il prezzo è allettante, ma bisogna pur vedere quanto costerà un Zen2 AM4 X12.
Inoltre il 1920X è un TR4, e Zen+ 2700X vs 1800X guadagna l'11% ma sui TR4 il guadagnato è molto più marcato perchè con l'aumento dei core influisce un totale di più il turbo/XFR.
Ti immagini nella situazione che tu hai un 1920X ed un Zen2 AM4 X12 con prestazioni +30%? (considerando un +15% tra TR4 1000 e TR4 2000, l'incremento ES CES vs 2700X un +15% c'è stato tutto... quindi già ora saremmo a >+30%, se poi aumenteranno pure le frequenze dall'ES, saremmo a >40%, una differenza prestazionale superiore a un 1920X vs un 2950X). E dover aspettare ulteriori 3 mesi per un Zen2 TR4?
capitan_crasy
04-02-2019, 14:41
Secondo me sarebbe uno sbaglio acquistare un 1920X ora. E vero che il prezzo è allettante, ma bisogna pur vedere quanto costerà un Zen2 AM4 X12.
Inoltre il 1920X è un TR4, e Zen+ 2700X vs 1800X guadagna l'11% ma sui TR4 il guadagnato è molto più marcato perchè con l'aumento dei core influisce un totale di più il turbo/XFR.
Ti immagini nella situazione che tu hai un 1920X ed un Zen2 AM4 X12 con prestazioni +30%? E dover aspettare ulteriori 3 mesi per un Zen2 TR4?
+30% mi sembra fin troppo esagerato...
Inoltre ok che si è visto un ES 12 core su AM4 ma aspettiamo che tale soluzione vada in produzione prima di consigliarla...
Inoltre la piattaforma TR4 è semplicemente migliore su un lato di paragone puramente tecnico, per non parlare del mercato in qui è destinata...
paolo.oliva2
04-02-2019, 16:05
+30% mi sembra fin troppo esagerato...
Perchè?
Da >Zen 1000 a Zen 2000 c'è un +11% su AM4, un 2700X fa 1848 con PBO attivo e l'ES al CES ha fatto 2059, ~+12%, già così sarebbe >24%, il PBO aumenta le frequenze di un +5%, saremmo a +30,2.
Va bene che Cinebench è uno scenario, ma nel rimanente non è che debba andare per forza di meno... potrebbe andare pure di più (o almeno la media, visto che il raddoppio FP non è utilizzato su Cinebench), ma questo è il dato che abbiamo per ora, e comunque da quell'ES un guadagno ci sarà di sicuro... esempio dagli ES di Zen 1000 a quello commerciale si guadagnò +200MHz di frequenza def, 3,4GHz --> 3,6GHz = >+5% di frequenza... e l'aspettativa su Zen2 è che aumenti le frequenze più di 200MHz.
Mom, io parlavo Zen2 vs Zen 1000 e non Zen+, perchè Gioz parlava di un 1920X, quindi quel +30% non è riferito a Zen+ ma Zen 1000.
Inoltre ok che si è visto un ES 12 core su AM4 ma aspettiamo che tale soluzione vada in produzione prima di consigliarla...
Va beh, ma è troppo facile scegliere con proci in commercio, lui parlava di un 1920X ora.
Inoltre la piattaforma TR4 è semplicemente migliore su un lato di paragone puramente tecnico, per non parlare del mercato in qui è destinata...
Indubbio, è sempre quello che ho sostenuto, cioè che un AM4 X12/X16 non intacca assolutamente la piattaforma TR4 se si intende un utilizzo professionale... poi è ovvio che se non ho necessità di quad-channel e non devo attaccarci il mondo e quindi non mi servono 64 linee PCI ma voglio unicamente una potenza MT superiore a 8 core, ben vengano X12 e X16.
Il TH è unificato, AM4 e TR4... ho scritto sulla convinzione che chi aveva esigenze da TR4 ha già fatto il salto di socket...
ninja750
04-02-2019, 16:26
dovendo fare un cambio piattaforma completo bisognerà aspettare X570? ha senso visto che pare che AM4 verrà abbandonato nel 2020?
capitan_crasy
04-02-2019, 16:28
Perchè?
Da >Zen 1000 a Zen 2000 c'è un +11% su AM4, un 2700X fa 1848 con PBO attivo e l'ES al CES ha fatto 2059, ~+12%, già così sarebbe >24%, il PBO aumenta le frequenze di un +5%, saremmo a +30,2.
Va bene che Cinebench è uno scenario, ma nel rimanente non è che debba andare per forza di meno... potrebbe andare pure di più (o almeno la media, visto che il raddoppio FP non è utilizzato su Cinebench), ma questo è il dato che abbiamo per ora, e comunque da quell'ES un guadagno ci sarà di sicuro... esempio dagli ES di Zen 1000 a quello commerciale si guadagnò +200MHz di frequenza def, 3,4GHz --> 3,6GHz = >+5% di frequenza... e l'aspettativa su Zen2 è che aumenti le frequenze più di 200MHz.
Mom, io parlavo Zen2 vs Zen+ e non Zen 1000.
Guarda che non mi freghi con i tuoi giri di numeri...:D
Quello che so è che attualmente l'architettura Zen2 NON è più efficiente del 30% (ma neanche del 20%) di quella attuale; per le frequenze vedremo, ma siamo in una fase che è difficile fare delle previsioni quanto meno veritiere...
Va beh, ma è troppo facile scegliere con proci in commercio, lui parlava di un 1920X ora.
Appunto, oggi 1920x è un gran processore ad un prezzo ottimo e proprio per questo ammortizzabile in breve tempo per poi passare eventualmente a nuovi modelli.
Fare delle previsioni su eventuali 12 core Zen2 è decisamente troppo presto, soprattutto se non ci saranno modelli a 12 core su piattaforma TR4...;)
Indubbio, è sempre quello che ho sostenuto, cioè che un AM4 X12/X16 non intacca assolutamente la piattaforma TR4 se si intende un utilizzo professionale... poi è ovvio che se non ho necessità di quad-channel e non devo attaccarci il mondo e quindi non mi servono 64 linee PCI ma voglio unicamente una potenza MT superiore a 8 core, ben vengano X12 e X16.
Il TH è unificato, AM4 e TR4... ho scritto sulla convinzione che chi aveva esigenze da TR4 ha già fatto il salto di socket...
AMD non dovrebbe proporre versioni di threadripper con gli stessi numeri di core usciti per le piattaforme AM4.
In pratica chi prende oggi un 12c TR4 potrebbe sostituirlo con un 16/24 core @ 7nm, restando sulla stessa fascia di prezzo del 2920X...
L'unica cosa che potrebbe limitare la scelta è il discorso del PCI-Express 4.0 che su piattaforma TR4 diventa "importante" (anche se non fondamentale)...
Il nabbo di turno
04-02-2019, 16:31
dovendo fare un cambio piattaforma completo bisognerà aspettare X570? ha senso visto che pare che AM4 verrà abbandonato nel 2020?
Ma anche se fosse, nel 2020 prima dell'abbandono con tutta probabilità ci potresti montare un x16, mica pizza e fichi...
capitan_crasy
04-02-2019, 16:37
dovendo fare un cambio piattaforma completo bisognerà aspettare X570?
Si, ma è probabile che siano le stesse schede mamme X470 già in commercio con certificazione al PCI-Express 4.0 e bios aggiornati per Zen2...:asd:
ha senso visto che pare che AM4 verrà abbandonato nel 2020?
Dipende, io la mia scheda mamma lo pagata oltre 200 eurozzi (è spero di non spenderli mai più per una motherboard:muro: ) e col cacchio che la cambio per una certificazione...:rolleyes:
Poi la mia non mi da problemi, sono contento di come si è comportata in questi quasi 2 anni; quindi nel mio caso devo solo sperare nei bios per la serie 3000.
RAGAZZI HO APPENa installato il mio 2600x sono dei vostri!!!!!!montato l'arctic pluss33 . come faccio a monitorare in real time le temparutre? ho msi afterburner ma non vedo temperatura cpu. ma solo gpu
Il tuo ragionamento non è che sia sbagliato, però bisognerebbe conoscere le quantità perchè lì il ragionamento è in percentuale e le percentuali variano sul totale.
è quel che ho scritto:
in passato veradun aveva postato anche i quantitativi associati alle percentuali, quelli aiuterebbero ad intuire se sia aumentato/calato il numero di prodotti venduti per tipo e come sia da inquadrare lo share, che preso da solo non spiega tutto.
Gyammy85
04-02-2019, 17:22
Capitano quindi ti piglierai la radeon VII? :O
quel dissipatore dovrebbe fermare la ventola finchè la temperatura è sotto una certa soglia.
per monitorare la temp puoi usare hwinfo.
Juanito.82
04-02-2019, 17:51
dovendo fare un cambio piattaforma completo bisognerà aspettare X570? ha senso visto che pare che AM4 verrà abbandonato nel 2020?
con le schede madri attuali la serie 3000 di sicuro sarà supportata, ma se puoi aspettare secondo me conviene farlo, anche per capire la questione supporto al Pcie 4, le attuali lo avranno (forse) per il primo slot GPU, le nuove schede potrebbero averlo anche per tutti gli altri e ne varrebbe la pena in ottica piattaforma di lunga durata.
se non puoi aspettare secondo me conviene prendere una x370/x470 anche di base, sicuramente hanno più probabilità di avere il supporto sullo slot GPU
capitan_crasy
04-02-2019, 17:53
Capitano quindi ti piglierai la radeon VII? :O
Faccio fatica a prendere una Vega56 figurati la VII...:asd:
E poi non spenderei MAI 700 dollari/euro per una scheda video!
Aspetto NAVI ma le voci dei tre giochi della Vega56 sono "una danazion per disubbidire a tee..." (CIT:read: ); per la serie chi se ne frega della scheda video... :D
RatInACage
04-02-2019, 17:59
Faccio fatica a prendere una Vega56 figurati la VII...:asd:
E poi non spenderei MAI 700 dollari/euro per una scheda video!
Aspetto NAVI ma le voci dei tre giochi della Vega56 sono "una danazion per disubbidire a tee..." (CIT:read: ); per la serie chi se ne frega della scheda video... :D
Se quei giochi t'interessano.. col 2600X ho ottenuto una licenza di the division 2 ma non giocando online non sò che farmene :)
ninja750
04-02-2019, 19:00
Ma anche se fosse, nel 2020 prima dell'abbandono con tutta probabilità ci potresti montare un x16, mica pizza e fichi...
Si, ma è probabile che siano le stesse schede mamme X470 già in commercio con certificazione al PCI-Express 4.0 e bios aggiornati per Zen2...:asd:
Dipende, io la mia scheda mamma lo pagata oltre 200 eurozzi (è spero di non spenderli mai più per una motherboard:muro: ) e col cacchio che la cambio per una certificazione...:rolleyes:
Poi la mia non mi da problemi, sono contento di come si è comportata in questi quasi 2 anni; quindi nel mio caso devo solo sperare nei bios per la serie 3000.
ok grazie
Quando nel 2017 non aveva senso prendere AM4 perché anche con 4 anni di vita garantita era una piattaforma acerba...
Quando nel 2018 non aveva senso prendere AM4 perché i Ryzen 2xxx sono solo refresh e il bello sarebbe venuto l'anno dopo con Zen2 / Ryzen 3xxx...
Quando ora nel 2019 con l'approssimarsi finalmente del lancio di una gamma di processori molto potenti e innovativi (3xxx) non conviene passare a AM4 perché solo per il prossimo anno e il successivo refresh 7+nm AMD terrà ancora lo stesso socket, e poi si sa: la ddr5 è alle porte...
Fate così: prendete un 9900k che è un investimento sicuro dai...
:rolleyes:
Se quei giochi t'interessano.. col 2600X ho ottenuto una licenza di the division 2 ma non giocando online non sò che farmene :)
Io la prenderei volentieri, pagando ovviamente :D :D
ricky.alex
04-02-2019, 22:39
Edit: corretto svista
Stavo guardando un video di retro-computing e parlava di come Intel, per il Pentium II, passò da socket a slot in modo da poter testare separatamente chip e cache, fare binning e poi unirli nello slot.
Ma... AMD potrà fare altrettanto? Così da ignorante penso ci sia lo stesso problema dei Pentium Pro, ossia dovranno "alla cieca" unire un motherchip e due chip-cpu e solo successivamente verificare cosa e come funzionano... non è rischioso lato economico? Rischierebbero spesso di trovarsi con un chip da buone prestazione (destinato a serie X) con uno magari pessimo, dovendo declassare poi tutto il processore
ragazzi tramite ryzen master sto guardando il procio. lo vedo tra i 4.1 4.2 ghz e soprattutto leggo sto ecd sempre altissimo tra il 94 98%
ho letto di andare in windows e impostare livello massimo prestazioni del processore a 5% . ma cosi non "castro il processore"?
capitan_crasy
04-02-2019, 22:56
Stavo guardando un video di retro-computing e parlava di come Intel, per il Pentium II, passò da slot a socket in modo da poter testare separatamente chip e cache, fare binning e poi unirli nello slot.
Ma... AMD potrà fare altrettanto? Così da ignorante penso ci sia lo stesso problema dei Pentium Pro, ossia dovranno "alla cieca" unire un motherchip e due chip-cpu e solo successivamente verificare cosa e come funzionano... non è rischioso lato economico? Rischierebbero spesso di trovarsi con un chip da buone prestazione (destinato a serie X) con uno magari pessimo, dovendo declassare poi tutto il processore
No...
La cache rimarrà nel DIE CPU; sul package ci sarà un chip I/O che gestirà il controller RAM e PCI-Express...
ricky.alex
04-02-2019, 23:08
No...
La cache rimarrà nel DIE CPU; sul package ci sarà un chip I/O che gestirà il controller RAM e PCI-Express...
Mmm sì, forse non mi sono spiegato bene.
Il paragone retrò era col fatto che anche i pentium pro - pentium 2 erano "dual chip" (cpu e cache), così come ora gli zen2, ma chiaramente con funzioni diverse dei singoli chip.
Mi chiedevo se il problema di poter testare i singoli chip separatamente sia presente anche oggi per Amd. Metti ad esempio che uniscono i due chiplet e il motherchip per creare un Ryzen 12 core. Arrivano alla fase di test, vedono che un chiplet funzionano bene tutti gli 8 core, mentre nell'altro chiplet solo 4 core sono funzionanti. A questo punto devono disabilitare anche i 4 core del primo e vendere come Ryzen 5, anziché come Ryzen 9. Oppure potranno effettuare i test prima di mettere insieme i chip così da evitare questa situazione?
RatInACage
04-02-2019, 23:26
No...
La cache rimarrà nel DIE CPU; sul package ci sarà un chip I/O che gestirà il controller RAM e PCI-Express...
la L3 non dovrebbe essere sull'IO? anche viste le dimensioni relative..
capitan_crasy
04-02-2019, 23:31
Mmm sì, forse non mi sono spiegato bene.
Il paragone retrò era col fatto che anche i pentium pro - pentium 2 erano "dual chip" (cpu e cache), così come ora gli zen2, ma chiaramente con funzioni diverse dei singoli chip.
Ok ma ZEN2 ha la cache integrata del DIE CPU, il Pentium 2 no; il paragone è comunque sbagliato...
Mi chiedevo se il problema di poter testare i singoli chip separatamente sia presente anche oggi per Amd. Metti ad esempio che uniscono i due chiplet e il motherchip per creare un Ryzen 12 core. Arrivano alla fase di test, vedono che un chiplet funzionano bene tutti gli 8 core, mentre nell'altro chiplet solo 4 core sono funzionanti. A questo punto devono disabilitare anche i 4 core del primo e vendere come Ryzen 5, anziché come Ryzen 9. Oppure potranno effettuare i test prima di mettere insieme i chip così da evitare questa situazione?
Il sistema di testing viene fatto prima del montaggio sul package (non so in che fase esatta della produzione dato che è un segreto industriale); ma questo vale anche per gli altri modelli di ZEN e precedenti CPU AMD...
paolo.oliva2
04-02-2019, 23:34
dovendo fare un cambio piattaforma completo bisognerà aspettare X570? ha senso visto che pare che AM4 verrà abbandonato nel 2020?
:confused:
Va beh, non facciamoci paranoie se la mobo dura "solo" 2 anni, con Intel era diventata come l'abbigliamento, a cambio stagione... :D
Guarda... secondo me il socket AM4 e Zen3 ce li ritroveremo per certo per tutto il 2021 se non pure anche nel 2022.
Anche ipotizzando che Intel riesca a superare del 20% in prestazioni un Zen2, si ritroverebbe con +10% su Zen3 (ipotizzando un +10% di Zen3 su Zen2) e si creerebbe la situazione bis odierna, in cui per colpa del monolitico vs MCM, Intel non riesce a proporre un prodotto ad un prezzo/prestazioni invogliante che giustifichi il +10% di prestazioni.
Per voltare pagina Intel ha bisogno dell'MCM e della nuva architettura, e AMD Zen5 per abbandonare AM4.
AMD Zen5 lo produrrà sul 5nm TSMC, ma penso molto probabile che AMD capitalizzerà Zen3 e 7nm+, e Zen5 lo proporrà quando Intel sarà pronta con nuova architettura + MCM.
Intel produrrà a dicembre 2019 sul 10nm, e lo produrrà fino a dicembre 2020, quindi è scontatissimo che AM4 durerà per tutto il 2020.
Onestamente io non sento alcuna voce di una nuova architettura Intel su MCM... quindi non darei per certo che a gennaio 2021 Intel avrà l'MCM.
Ma saremmo già nel 2021, oggi siamo a febbraio 2019...
paolo.oliva2
05-02-2019, 00:17
Mmm sì, forse non mi sono spiegato bene.
Il paragone retrò era col fatto che anche i pentium pro - pentium 2 erano "dual chip" (cpu e cache), così come ora gli zen2, ma chiaramente con funzioni diverse dei singoli chip.
Mi chiedevo se il problema di poter testare i singoli chip separatamente sia presente anche oggi per Amd. Metti ad esempio che uniscono i due chiplet e il motherchip per creare un Ryzen 12 core. Arrivano alla fase di test, vedono che un chiplet funzionano bene tutti gli 8 core, mentre nell'altro chiplet solo 4 core sono funzionanti. A questo punto devono disabilitare anche i 4 core del primo e vendere come Ryzen 5, anziché come Ryzen 9. Oppure potranno effettuare i test prima di mettere insieme i chip così da evitare questa situazione?
Il sistema di testing viene fatto prima del montaggio sul package (non so in che fase esatta della produzione dato che è un segreto industriale); ma questo vale anche per gli altri modelli di ZEN e precedenti CPU AMD...
Ti ha già risposto il Capitano ed ovviamente non lo so nemmeno io.... ma non vedo differenze tra testing di un procio "tradizionale" e dei chiplet, se non immaginare il testing dei chiplet ancor più semplice.
Vado di fantasia, ovviamente. Se si testa un procio "tradzionale", supporrei una maschera con dei contatti elettrici tali da emulare il package, e di qui il lancio di programmi appositi con routine di test di ogni parte del circuito del procio per rilevare fallati, livello di falliti e selezione in base alle frequenze.
Con i chiplet sarà simile, ma contrariamente al procio "tradizionale", non si testerà l'MC, l'I/O e quant'altro ma ci si fermerà ai core e cache.
Ovviamente il motherchip avrà una procedura di testing sua.
La realizzazione del package sarà con motherchip già testati/selezionati e idem per i chiplet.
Contrariamente a Zen/Zen+, secondo me il chiplet è molto più funzionale e si presta a un riciclaggio più duttile e nel contempo con meno giacenza di scorta in magazzino o addirittura per esigenza di mercato esempio vendere X6 castrando un X8 sano.
Già realizzare un X12 lo si potrebbe "modificare" a seconda della giacenza magazzino, se ci sono pochi X6, allora X8 + X4, se ci sono pochi X8 o X4 allora X6 + X6. Nella situazione precedente si aveva una proposta di modelli a seconda di cosa usciva dal wafer, ora diciamo che sarebbe polivalente, cioè interesserebbe più modelli.
ragazzi tramite ryzen master sto guardando il procio. lo vedo tra i 4.1 4.2 ghz e soprattutto leggo sto ecd sempre altissimo tra il 94 98%
ho letto di andare in windows e impostare livello massimo prestazioni del processore a 5% . ma cosi non "castro il processore"?
Il livello minimo va messo a 5-10%, non il massimo. Se ti rimane tutto in uso elevato, hai qualcosa sul PC, probabilmente un Crypto Miner (specialmente se vedi usata anche la scheda video).
ricky.alex
05-02-2019, 08:39
Chiaro, grazie per i chiarimenti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.