View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
16-09-2019, 13:13
....e SE ancora, oltre all'Agesa ABBA, ci fosse anche altro IPC assieme all'overclock ....a voglia che non lo prendi più!
Immagina zen3 come sia o sarà.....5ghz (o meglio up to OVER 5ghz :D ) + un ''piccolo'' IPC e fine.
Finalmente non ci sarà e non se ne parlerà più di quel colore.....poi sempre le solite parole: il 10...forse il 7 forse più core ecc...ma fatti niente!
Io non sono mai stato per la massima prestazione a qualsiasi prezzo.
Il bello di AMD e di Zen2, è un prezzo/prestazioni nettamente migliore di Intel... 40$ a core per AMD vs i 60$ di Intel, non sono una paglia.
P.S.
Per i consumi... io mi trovo un 3700X che non arriva a 90W manco a @4,4GHz, contro i 105W di un 2700X a def e 125W (mi sembra) con il PBO.
Ricordo che per efficienza il 2700X era simile al 9900K, cioè il 9900K era più efficiente in condizione def (95W TDP effettivi) per poi essere via via meno efficiente se si aumentava la frequenza.
Non bisogna avere chissà quali attrezzature per rilevare i consumi di Zen2... perchè tutta la gestione Zen2 è attorno al consumo. PBO, PBO2, OC automatico, li puoi settare come vuoi, ma la frequenza risultante è legata comunque a NON superare il consumo massimo dichiarato, e se non modifichi questo tetto, comunque il procio NON può consumare di più.
Ora... se un 3700X in PBO sparato è già più efficiente almeno di un 20% rispetto ad un 2700X a def, e un 3900X con 140W è oltre il 30% più efficiente vs un 1920X (180W), non riesco a comprendere come Intel possa risultare a consumi di (poco) superiori, visto che i confronti prestazionali vedono Intel in OC con conseguente perdita ulteriore di efficienza.
Mi sa che sono tirato io col mio sistema: ho un alimentatore forse a pelo con la configurazione e non ottengo più di 4000MHz @default su CB20; in compenso, sono sceso a @1.128V con i 4.3GHz. Non male, a mio parere :D
Mi sa che mi tocca prendere un modulare da 800/1000W gold...
Ho un 600w ma ho un 3800x
phlebotomus
16-09-2019, 13:18
Però eh non sono mai contenti... prima era ottimo e meglio della concorrenza nel rapporto prestazioni/prezzo, però il boost era raggiunto in meno della metà dei casi. Ora viene raggiunto praticamente in tutti i casi in almeno 2 core, ma... sì... però a cosa serve per pochi attimi...? :rolleyes:
paolo.oliva2
16-09-2019, 13:20
Mi sa che sono tirato io col mio sistema: ho un alimentatore forse a pelo con la configurazione e non ottengo più di 4000MHz @default su CB20; in compenso, sono sceso a @1.128V con i 4.3GHz. Non male, a mio parere :D
Mi sa che mi tocca prendere un modulare da 800/1000W gold...
Secondo me no. In Italia avevo un alimentatore da 550W, che ho utilizzato con il 1920X. Se con 550W ho soddisfatto i requisiti di un procio da 180W, e sono arrivato pure ad occarlo a @4,2GHz dai 3,5GHz nominali, un 3900X consuma almeno 50W in meno...
Ma con i bios sistemati, aumenterà il divario tra 3600 e 3600X (visto che quest'ultimo ah TDP ben maggiore)? Uno che deve scegliere e magari ha già un buon dissipatore da parte ha senso cacciare quei 40€ in più? :mbe:
Io non sono mai stato per la massima prestazione a qualsiasi prezzo.
Il bello di AMD e di Zen2, è un prezzo/prestazioni nettamente migliore di Intel... 40$ a core per AMD vs i 60$ di Intel, non sono una paglia.
CUT.
Tra l'altro dalla prove che ho fatto io, per questi due benchmark Passmark e Geekbench 5.0, il 3900X è risultato avere sostanzialmente le medesime prestazioni in single core del 9900K, con 500MHZ (e anche di +) di meno...che non è cosa da poco......
Mi sa che sono tirato io col mio sistema: ho un alimentatore forse a pelo con la configurazione e non ottengo più di 4000MHz @default su CB20; in compenso, sono sceso a @1.128V con i 4.3GHz. Non male, a mio parere :D
Mi sa che mi tocca prendere un modulare da 800/1000W gold...
Non scherziamo, quando fai CB stressi la CPU e basta, la VGA sta in IDLE e consuma poco e niente, figurati se non basta l'alimentatore che hai, non è per quello che non sale di più. C'è altro, mobo, bios, settaggi, ecc..
Però eh non sono mai contenti... prima era ottimo e meglio della concorrenza nel rapporto prestazioni/prezzo, però il boost era raggiunto in meno della metà dei casi. Ora viene raggiunto praticamente in tutti i casi in almeno 2 core, ma... sì... però a cosa serve per pochi attimi...? :rolleyes:
Tra l'altro è polemica solo per il gusto delle polemica o per avere più visibilità in internet...perchè adesso sta attento che qcuno si prenderà il merito del fatto che sono usciti gli ABBA....: chi conosce Ryzen sa che è sempre stato così...vedi ad esempio il 1950X con il discorso 4.2ghz....eppure nessuno ha mai fatto storie...bohhh...e nessuno si è mai lamentato delle prestazioni....in ogni caso AMD non ha mai dichiarato che la massima frequenza dei 4.6 era raggiunta e mantenuta costante....il disclaimer sul loro sito è molto chiaro...."Bursty single threaded workload"
Io del mio 3900X sono contentissimo nonostante l'abbia pagato un okkio della testa....
Adesso AMD si deve solo "preoccupare" di far ottimizzare il + possibile il sw per la sua architettura....ma il metallo adesso c'è eccome
Predator_1982
16-09-2019, 14:46
mi è appena arrivata la Gigabyte x570 AORUS Ultra. Stasera monto il tutto, aggiorno il bios alla versione F6A (se non lo è già) e vediamo se i WHEA persistono..
curiosità: ma voi avete collegato anche il molex secondario 4 pin per l'alimentazione della CPU oppure solo il 12 pin (+ ovviamente il 24)?
fraussantin
16-09-2019, 14:51
mi è appena arrivata la Gigabyte x570 AORUS Ultra. Stasera monto il tutto, aggiorno il bios alla versione F6A (se non lo è già) e vediamo se i WHEA persistono..
curiosità: ma voi avete collegato anche il molex secondario 4 pin per l'alimentazione della CPU oppure solo il 12 pin (+ ovviamente il 24)?
Io non l'ho messo ,ma solo per pigrizia ( non avevo voglia di cercare il cavo doppio e tagliate tutte le fascette e rifarle)
PS beh un bel salto dalla tuf a quella ... Tanta roba.
Predator_1982
16-09-2019, 14:56
Io non l'ho messo ,ma solo per pigrizia ( non avevo voglia di cercare il cavo doppio e tagliate tutte le fascette e rifarle)
PS beh un bel salto dalla tuf a quella ... Tanta roba.
si, ne ho approfittato per prenderne una che supporta il Wifi 6 (anche se ho la connessione diretta in rame ad 1 gbit su router in FTTH), le caratteristiche (almeno sulla carta) sono notevoli.
paolo.oliva2
16-09-2019, 18:39
Ma con i bios sistemati, aumenterà il divario tra 3600 e 3600X (visto che quest'ultimo ah TDP ben maggiore)? Uno che deve scegliere e magari ha già un buon dissipatore da parte ha senso cacciare quei 40€ in più? :mbe:
Il dubbio è che io, avendo il 3700X, comunque non posso impostare un TDP superiore al nominale, e a tutt'oggi non ho la certezza se sia un prb di bios o di blocco di AMD per proteggere le vendite del modello superiore a parità di core (nel mio caso il 3800X, nel tuo caso il 3600X).
Io penso più probabile un blocco da parte di AMD.
Dipende da quale frequenza vuoi ottenere e sull'utilizzo e se game, da che VGA hai.
Guarda... se con il 3700X volessi arrivare alla frequenza RS/DU di un 3800X, spenderei ben di più nella dissipazione che nella differenza di prezzo tra i proci, senza comunque avere alcuna certezza dell'esito.
Il 3600X mi sembra che suppergiù possa tenere le stesse frequenze massime di un 3700X, con il vantaggio di avere 2 core in meno e quindi meno problemi di dissipazione.
La selezione è importante, perchè ad esempio 4,3GHz non è una frequenza eccessiva per Zen2, ma è di importanza vitale con che Vcore è ottenuta.
Per fare un esempio, se un 3600X ti tiene i 4,3GHz con 1,3V (il mio 3700X si), è un X6, forse lo tieni e bene pure con il dissi stock.
Se il 3600 per 4,3GHz comincia a chiedere 1,35V o 1,4V, le temp svettano anche se hai una dissipazione tosta.
Non ho esperienza di altri modelli tranne del mio 3700X... ma il mio procio, una volta arrivato a 1,3V, con +0,1V il guadagno è 100MHz... quindi è discutibile tirarlo oltre.
No, ma scommetto che non parla bene di processori che si auto-overcloccano da soli senza nemmeno dover comprare un delid-tool da 50 euro... :D
Touché
Mastermaker o Noctua (che si spalmano facilmente) usando il dito ricoperto di plastica per essere certo di coprire perfettamente tutta la superficie del processore.
Con la Thermal Grizzly purtroppo non funziona (troppo densa) e allora uso la tecnica del vampiro austriaco:
https://www.youtube.com/watch?v=iBS2SfB4wB0
Ho la mx4. Tempo addietro andavo di tessera punti e spalmavo su tutto l'IHS. Poi son diventato lazy e questa volta sono andato di chicco, senza pensare che effettivamente adesso al centro del dissy non c'è una ceppa di niente :doh:
Tra l'altro devo anche controllare come ho orientato il noctua c14, dato che sarebbe meglio avere le heatpipe ortogonali ai chiplet, o finisce che 2 heatpipe scambiano calore con i 2 chiplet e le altre 2 non fanno quasi nulla dato che il chip I/O non scalda granchè.
fraussantin
16-09-2019, 19:26
Ho la mx4. Tempo addietro andavo di tessera punti e spalmavo su tutto l'IHS. Poi son diventato lazy e questa volta sono andato di chicco, senza pensare che effettivamente adesso al centro del dissy non c'è una ceppa di niente :doh:
Tra l'altro devo anche controllare come ho orientato il noctua c14, dato che sarebbe meglio avere le heatpipe ortogonali ai chiplet, o finisce che 2 heatpipe scambiano calore con i 2 chiplet e le altre 2 non fanno quasi nulla dato che il chip I/O non scalda granchè.Adesso che mi hai fatto controllare il wraith ha proprio le pipe per il verso del chiplet quindi appoggia su una , al massimo a cavallo di 2 .. d'oh
E ovviamente non si puó girare
A parte che il coperchio e la pasta dovrebbero diffondere il calore un po' ovunque ..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190916/f8e64753d1205ab33653ea7bb452b9b6.jpg
La mx4 si spalma molto bene, secondo me puoi usare la tecnica della carta di credito... e ne approfitti per ri-orientare il dissipatore! :)
Lo farò nei prossimi giorni, dato che mi arriva un nuovo kit di ram per fare un paio di test.
Ho la gigabyte aorus x570 itx che mi ha fatto penare con le Crucial che ho comprato. Sulla carta sono migliori delle Corsair Vegeance LPX, ma non sono nella lista delle memorie certificate. :muro:
Spero solo di non dover chiedere un kit di montaggio differente a noctua per poter ruotare il c14 sul socket am4
ninja750
16-09-2019, 19:45
Il dubbio è che io, avendo il 3700X
fatto nessuna prova con l'ABBA?
LicSqualo
16-09-2019, 19:59
Riporto dal thread di 1usmus (che lo ha messo in evidenza con enfasi):
"Voglio fare appello ai proprietari di Zen 2, che ancora per qualche motivo hanno problemi con il boost.
Facciamo che sia una regola reinstallare il chipset dei driver ad ogni nuovo BIOS.
La tecnologia CPPC2 è abbastanza impegnativa per il coordinamento di Windows con il BIOS. A causa del fatto che l'ecosistema del BIOS non è in grado di adattarsi a Windows - quindi deve essere fatto manualmente disinstallando i driver del chipset e installandoli nuovamente ad ogni aggiornamento SMU."
Più che una "regola" lo definirei un "buono e saggio consiglio". :read:
STOP OT su dissipatori e pasta termica
>bYeZ<
paolo.oliva2
16-09-2019, 21:24
fatto nessuna prova con l'ABBA?
Nulla di nuovo all'orizzonte in casa Asrock, manco per la X570, ma non ho prb... meglio aspettare una settimana e averlo definitivo (per 1 mese almeno) che averlo prima, pieno di buchi e dopo 7 giorni altro upgrade che mette a posto i bug del precedente.
Ti ricordi quello che avevo detto circa se l'Agesa può influire pure nell'OC automatico? Come spiegare che le varie testate il 7 luglio hanno raggiunto OC massimi inferiori e non di poco rispetto a quelli di questo TH?
Se l'Agesa non influisse, l'OC manuale arriverebbe sempre e comunque alla massima frequenza del procio. Non mi ricordo chi, ma c'era una rece in cui si riportava un 3700X occato a 4,150GHz come massimo... dai, io lo tengo a 4,100GHz in undervolt 1,25V e settato 45W TDP...
Per questo sono curioso... in primis per vedere riscontro in efficienza tra OC manuale e PBO su X frequenza su tutti i core e relativo consumo/temperature... in secondo luogo vedere se per 4,4GHz il Vcore può diminuire.
Lunar Wolf
16-09-2019, 21:40
D'altronde era stato annunciato che il nuovo firmware sarebbe stato disponibile in 3 settimane, non so perché Asus ecc l'hanno rilasciato subito. Per la mia giga ancora niente ma meglio così.
Predator_1982
16-09-2019, 21:40
Aourus x570 ultra montata….whea scomparsi!! Bye Asus :read:
fraussantin
16-09-2019, 21:49
Aourus x570 ultra montata
.whea scomparsi!! Bye Asus :read:Secondo me non c'entra nulla.
Io sulla tuf non li ho piú. É piú probabile che Windows abbia caricato\reinstallato driver e ti abbia risolto.
Predator_1982
16-09-2019, 21:59
Secondo me non c'entra nulla.
Io sulla tuf non li ho piú. É piú probabile che Windows abbia caricato\reinstallato driver e ti abbia risolto.
Ho reinstallato tutto 2 volte da zero con tuf..non appena installavo i driver nvidia comparivano i whea, a questo punto forse era la mb con qualche problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me no. In Italia avevo un alimentatore da 550W, che ho utilizzato con il 1920X. Se con 550W ho soddisfatto i requisiti di un procio da 180W, e sono arrivato pure ad occarlo a @4,2GHz dai 3,5GHz nominali, un 3900X consuma almeno 50W in meno...
Sì, ma ho una 2080Ti più tutta la serie di periferiche collegate...
Dici che non influisce? Eppure pensavo di avere anche un buon dissipatore ad aria (che di meglio c'è solo il D15).
Non scherziamo, quando fai CB stressi la CPU e basta, la VGA sta in IDLE e consuma poco e niente, figurati se non basta l'alimentatore che hai, non è per quello che non sale di più. C'è altro, mobo, bios, settaggi, ecc..
Tutto quello che ho in firma, tranne le ram (che non mi vanno naturalmente a 3200MHz pur essendo nate con quella frequenza di fabbrica), è a default. Non so cosa possa essere.
Mi salva solo che riesco a stare a 1.28V per arrivare a 4.3GHz, altrimenti nada. :D
Sì, ma ho una 2080Ti più tutta la serie di periferiche collegate...
Dici che non influisce? Eppure pensavo di avere anche un buon dissipatore ad aria (che di meglio c'è solo il D15).
Io ho un Corsair sfx600w e ho una rtx2080ti con pl al max modello Hybrid per cui ha pure pompa e ventole, CPU con pbo con 2 m.2 un aio da 360 con 3 ventole arctic p12 pwm PST, ram a 3200 cl14 come te inoltre uso wifi integrato visto che è di ottima qualità solo se funziona bene cosa che attualmente ha l'unico feedback negativo e vabbè le ram sono consapevole che non sono nella qvl e le cambierò
Tutto quello che ho in firma, tranne le ram (che non mi vanno naturalmente a 3200MHz pur essendo nate con quella frequenza di fabbrica), è a default. Non so cosa possa essere.
Mi salva solo che riesco a stare a 1.28V per arrivare a 4.3GHz, altrimenti nada. :D
Vsoc?
fraussantin
16-09-2019, 22:41
Ho reinstallato tutto 2 volte da zero con tuf..non appena installavo i driver nvidia comparivano i whea, a questo punto forse era la mb con qualche problema
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iniziati col nuovo bios whea error nvidia ma riguardano l'audio hd nvidia
paolo.oliva2
16-09-2019, 22:49
Sì, ma ho una 2080Ti più tutta la serie di periferiche collegate...
Dici che non influisce? Eppure pensavo di avere anche un buon dissipatore ad aria (che di meglio c'è solo il D15).
Ah, non ci avevo fatto caso.
Puoi pur sempre fare una prova di sto tipo.
Ci sono dei bench per la VGA (non ho esperienza perchè mai fatto), se prima esempio lanci OCCT o AIda versione 600 o superiore, e lo lanci, guarda la linea di alimentazione.... poi lanci un bench tosto che porta la VGA al 100%, se ci fosse prb di alimentazione, lo stress-test CPU dovrebbe segnalartelo con dei cali.
paolo.oliva2
16-09-2019, 23:18
Le CPU EPDC di terza generazione basate su AMD Zen 3 per offrire prestazioni per Watt superiori rispetto alle CPU Intel Ice Lake-SP da 10 nm.
https://wccftech.com/amd-zen-3-epyc-milan-cpus-better-performance-per-watt-intel-10nm-xeon-ice-lake-sp/
Il core AMD Zen 3 sarà costruito sul nodo evolutivo 7nm + che consente il 20% in più di transistor rispetto al processo 7nm di Zen 2. Il nodo di processo 7nm + offre anche un'efficienza del 10% migliore. È possibile che non si ottenga un significativo bump del core come con i processori Zen 2 ma, tuttavia, l'ulteriore aumento delle prestazioni eserciterebbe una maggiore pressione su Intel nello spazio server e desktop.
Intel Ice Lake-SP, che si basa sul nodo 10nm+, utilizza una nuova architettura core nota come Sunny Cove che offre un IPC aumentato fino al 18%. Ciò porterebbe a miglioramenti decenti delle prestazioni, ma resta da vedere se la tecnologia Intel 10nm + per i server sia in grado di pareggiare le frequenze 14nm (+++) che sarebbero disponibili anche nello stesso anno nel 2020.
La gamma EPYC di AMD sembra più snella in questo momento, offrendo una soluzione a pacchetto unico per workstation e server mentre il panorama Xeon di Intel si basa su diverse piattaforme tra cui Xeon-W, Xeon-SP e Xeon-AP. Sarà interessante vedere come Intel affronterà un concorrente che non solo ha il vantaggio di core / thread ma anche di efficienza delle prestazioni nel mercato dei server e per non parlare dei dirompenti prezzi dell'intera gamma EPYC.
Predator_1982
17-09-2019, 06:37
iniziati col nuovo bios whea error nvidia ma riguardano l'audio hd nvidia
io adesso non vedo più nulla, tutto assolutamente pulito.
Viper2000
17-09-2019, 10:13
io adesso non vedo più nulla, tutto assolutamente pulito.
Come ti trovi con la nuova scheda madre, il bios è più acerbo di quello dell'asus? e il boot è più lento o più veloce?
Te lo chiedo perché sono indeciso tra la tua nuova scheda madre e la asus gaming-e :D
Gyammy85
17-09-2019, 10:32
Le CPU EPDC di terza generazione basate su AMD Zen 3 per offrire prestazioni per Watt superiori rispetto alle CPU Intel Ice Lake-SP da 10 nm.
https://wccftech.com/amd-zen-3-epyc-milan-cpus-better-performance-per-watt-intel-10nm-xeon-ice-lake-sp/
Il core AMD Zen 3 sarà costruito sul nodo evolutivo 7nm + che consente il 20% in più di transistor rispetto al processo 7nm di Zen 2. Il nodo di processo 7nm + offre anche un'efficienza del 10% migliore. È possibile che non si ottenga un significativo bump del core come con i processori Zen 2 ma, tuttavia, l'ulteriore aumento delle prestazioni eserciterebbe una maggiore pressione su Intel nello spazio server e desktop.
Intel Ice Lake-SP, che si basa sul nodo 10nm+, utilizza una nuova architettura core nota come Sunny Cove che offre un IPC aumentato fino al 18%. Ciò porterebbe a miglioramenti decenti delle prestazioni, ma resta da vedere se la tecnologia Intel 10nm + per i server sia in grado di pareggiare le frequenze 14nm (+++) che sarebbero disponibili anche nello stesso anno nel 2020.
La gamma EPYC di AMD sembra più snella in questo momento, offrendo una soluzione a pacchetto unico per workstation e server mentre il panorama Xeon di Intel si basa su diverse piattaforme tra cui Xeon-W, Xeon-SP e Xeon-AP. Sarà interessante vedere come Intel affronterà un concorrente che non solo ha il vantaggio di core / thread ma anche di efficienza delle prestazioni nel mercato dei server e per non parlare dei dirompenti prezzi dell'intera gamma EPYC.
Mah, zen 2 ha +6% di ipc su intel, ok fino a +18% (e si deve vedere dove, perché zen 2 su zen+ è up to 30% di ipc), però i 5 gigga ovunque a sto giro non ci sono, cioè verrebbe fuori un processore più o meno come zen 2 su strada, con lo svantaggio di avere meno core e costare di più, ma meglio non dire questo, piuttosto facciamo un pò di damage control (che non guasta mai) parlando di zen 3, e mettendo le mani avanti sul fatto che la solita amd traffichina ha messo le mani sul pp nuovo per prima, "eh se fossero con lo stesso pp"
:rolleyes: :rolleyes:
Viper2000
17-09-2019, 11:07
Proprio adesso mi è arrivato il 3900x :D
L'ho preso dal sito AMD il 12, da allora non ho ricevuto neanche una mail di conferma, il numero d'ordine non esisteva sul sito, stavo cominciando a disperare, poi stamattina è arrivato il corriere :D
Ora devo solo prendere tutto il resto ma la strada è in discesa :winner:
Predator_1982
17-09-2019, 11:22
Come ti trovi con la nuova scheda madre, il bios è più acerbo di quello dell'asus? e il boot è più lento o più veloce?
Te lo chiedo perché sono indeciso tra la tua nuova scheda madre e la asus gaming-e :D
non ho potuto testarla a fondo, ho impiegato parecchio tempo ieri per ri-cablare tutto e reinstallare il sistema operativo.
Sicuramente anche qui i bios non sono maturissimi, subito dopo aver installato il S.O ho beccato un paio di BSOD mortali (System exception error), ho installato tutti i driver aggiornati e non lo ha più fatto.
Un piccolo smadonnamento l'ho avuto anche per il modulo wifi 6 che dopo il crash era scomparso anche dalle periferiche (risolto staccando il pc dall'alimentazione e scaricando la carica elettrica residua)...dopo tutto ok, niente più crash, niente più problemi, nessun evento whea registrato, sembra tutto finalmente stabile.
Mi riservo di testarla meglio per un giudizio definitivo.
Viper2000
17-09-2019, 11:59
non ho potuto testarla a fondo, ho impiegato parecchio tempo ieri per ri-cablare tutto e reinstallare il sistema operativo.
Sicuramente anche qui i bios non sono maturissimi, subito dopo aver installato il S.O ho beccato un paio di BSOD mortali (System exception error), ho installato tutti i driver aggiornati e non lo ha più fatto.
Un piccolo smadonnamento l'ho avuto anche per il modulo wifi 6 che dopo il crash era scomparso anche dalle periferiche (risolto staccando il pc dall'alimentazione e scaricando la carica elettrica residua)...dopo tutto ok, niente più crash, niente più problemi, nessun evento whea registrato, sembra tutto finalmente stabile.
Mi riservo di testarla meglio per un giudizio definitivo.
Ok grazie del feedback :)
Effettivamente sentir parlare di BSOD su un computer nuovo di pacca e dai costi certamente non economici fa storcere un po' il naso ma l'importante è avere poi alla fine la stabilità h24
paolo.oliva2
17-09-2019, 12:10
Mah, zen 2 ha +6% di ipc su intel, ok fino a +18% (e si deve vedere dove, perché zen 2 su zen+ è up to 30% di ipc), però i 5 gigga ovunque a sto giro non ci sono, cioè verrebbe fuori un processore più o meno come zen 2 su strada, con lo svantaggio di avere meno core e costare di più, ma meglio non dire questo, piuttosto facciamo un pò di damage control (che non guasta mai) parlando di zen 3, e mettendo le mani avanti sul fatto che la solita amd traffichina ha messo le mani sul pp nuovo per prima, "eh se fossero con lo stesso pp"
:rolleyes: :rolleyes:
Per me Intel è da tempo che sta lavorando sul processo successivo al 10nm... però evidentemente non lo può dire agli azionisti perchè avrebbe un contraccolpo enorme e portare il 10nm in produzione ha unicamente questo scopo, e accompagnare il 10nm con tutta l'intera offerta prodotta ancora a 14nm, beh.. cosa si vuole di più evidente?
Mi sembra ovvio che sia solamente marketing "problemi 10nm risolti" e aggiungere un + al 10nm.
La mia preoccupazione è solamente per come rifletterà il tutto sui listini AMD... perchè per ora AMD avrà la strada tutta in discesa fino a fine 2020 e se poi la situazione 10nm+ sarà come sembra, arriveremo fino a fine 2021.
Ora... che Intel risolverà, lo do' per certo, ma in che situazione si troverà? Quanto share di mercato avrà perso? Quanto ammonteranno le perdite sul 10nm+? Perchè mi sembra ovvio che 5 anni di sviluppo 10nm non li recuperi con un volume ridotto di vendita di 1 anno.
Cioè, anche se nel caso ottimale avremo nel 2022 sia AMD che Intel sul 5nm, Intel dovrà comunque ricaricare sul prezzo le perdite del 10nm.
Ed il ricarico a procio dovrebbe essere consistente, perchè con uno share mercato del 95% pre-Zen, già prima di Zen2 aveva perso quote di mercato, ma Zen2 accentuerà di molto la perdita di mercato nel settore server e desktop, e una volta disponibile pure la versione mobile... sicuramente un impatto l'avrà pure lì. E seguirà pure Zen3.
Come sarà la situazione nel 2022?
paolo.oliva2
17-09-2019, 12:28
Ok grazie del feedback :)
Effettivamente sentir parlare di BSOD su un computer nuovo di pacca e dai costi certamente non economici fa storcere un po' il naso ma l'importante è avere poi alla fine la stabilità h24
Per me, se non hai l'esigenza di avere il PCI4, io prenderei una X470 tosta... una Taichi, garantita fino a 300W di procio.
Costa comunque meno della più economica X570, è solida, lato Bios Asrock è forte, nessun problema di frequenza max con Zen2, mai un Bsod...
paolo.oliva2
17-09-2019, 12:40
OK, Asrok ha rilasciato l'ABBA per tutte le X570... a breve rilascerà anche per la X470.
Lunar Wolf
17-09-2019, 12:43
non ho potuto testarla a fondo, ho impiegato parecchio tempo ieri per ri-cablare tutto e reinstallare il sistema operativo.
Sicuramente anche qui i bios non sono maturissimi, subito dopo aver installato il S.O ho beccato un paio di BSOD mortali (System exception error), ho installato tutti i driver aggiornati e non lo ha più fatto.
Un piccolo smadonnamento l'ho avuto anche per il modulo wifi 6 che dopo il crash era scomparso anche dalle periferiche (risolto staccando il pc dall'alimentazione e scaricando la carica elettrica residua)...dopo tutto ok, niente più crash, niente più problemi, nessun evento whea registrato, sembra tutto finalmente stabile.
Mi riservo di testarla meglio per un giudizio definitivo.Per la rete a quanto pare l'ultimo aggiornamento di windows fa sparire le reti LAN o wlan... Piccoli casi ancora da identificare su come e messo il resto del PC ecc.
Predator_1982
17-09-2019, 13:10
Per la rete a quanto pare l'ultimo aggiornamento di windows fa sparire le reti LAN o wlan... Piccoli casi ancora da identificare su come e messo il resto del PC ecc.
ah ecco, mi ero perso questa bella news. Per caso riesci a recuperare la KB?
ah ecco, mi ero perso questa bella news. Per caso riesci a recuperare la KB?
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-problema-scheda-rete/
Gli ultimi due KB ovvero quello che causava problemi e il fix che causa ancora più problemi.
@paolo che taichi hai la x470? Se vuoi un BIOS c'è
matthi87
17-09-2019, 13:17
OK, Asrok ha rilasciato l'ABBA per tutte le X570... a breve rilascerà anche per la X470.
Per la mia X370 c’è speranza? Non ho voglia di cambiare scheda madre :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
17-09-2019, 13:19
@paolo che taichi hai la x470? Se vuoi un BIOS c'è
ok, se vuoi passami in PVT
ok, se vuoi passami in PVT
Ok
paolo.oliva2
17-09-2019, 13:24
Ma la X570 Aqua come funzia la dissipazione a liquido? E' già così senza WB?
Se faranno una cosa simile per X399... :eek: peccato però per la condensa... non posso utilizzare liquido inferiore a 3° vs tamb.
Intanto in Russia qualcuno sta già spremendo il 3950x
(Fonte Reddit)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190917/3f142faa991cbc4743e9b5ac90efdbfc.jpg
Thricome82
17-09-2019, 13:49
Ma la X570 Aqua come funzia la dissipazione a liquido? E' già così senza WB?
Se faranno una cosa simile per X399... :eek: peccato però per la condensa... non posso utilizzare liquido inferiore a 3° vs tamb.
Waterblock CPU e Chipset integrati, attacchi i tubi ed è già pronta ;)
Ma la X570 Aqua come funzia la dissipazione a liquido? E' già così senza WB?
Se faranno una cosa simile per X399... :eek: peccato però per la condensa... non posso utilizzare liquido inferiore a 3° vs tamb.
Non erano 12 15 gradi di media a seconda dell'umidità?
freddye78
17-09-2019, 14:59
Per me, se non hai l'esigenza di avere il PCI4, io prenderei una X470 tosta... una Taichi, garantita fino a 300W di procio.
Costa comunque meno della più economica X570, è solida, lato Bios Asrock è forte, nessun problema di frequenza max con Zen2, mai un Bsod...
la tua X470 qual è? Ultimate?
paolo.oliva2
17-09-2019, 15:01
Intanto in Russia qualcuno sta già spremendo il 3950x
(Fonte Reddit)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190917/3f142faa991cbc4743e9b5ac90efdbfc.jpg
Quindi la distribuzione è già iniziata, ma non la commercializzazione. E qualcuno ha già il :ciapet: di averlo nelle mani.
Certo che l'Italia è l'ultima ruota del carro... oramai si avrebbe prima pure in Africa.
fraussantin
17-09-2019, 15:03
Condivido, il problema è che non è ryzen 3000 ready quindi chi non viene da AMD deve comprare la CPU per aggiornare il bios e a sto punto uno prende direttamente la x570 che costa una 50ina di euro in più su amazon ed è già pronta.Amd te la da gratis altrimenti c'è Amazon e il diritto di recesso. ma è sempre uno sbatti avanti indietro , poi metti ti si rompe la mobo fra 3 mesi , te la cambiano e cosa fai chiami amd un altra volta perchè il BIOS è da aggiornare? Considerato che una 470 buona spesso è simile ad una 570 entry a quel punto conviene prendere quella nuova.
paolo.oliva2
17-09-2019, 15:10
Non erano 12 15 gradi di media a seconda dell'umidità?
Dipende talla percentuale di umidità dell'aria.
Quando avevo il WC in Italia ricordo che il problema l'avevo da -9°, poi con giornate più "secche" potevo arriva a -11°... ma all'equatore l'umidità è 92% e la condensa si forma molto prima.
paolo.oliva2
17-09-2019, 15:26
Amd te la da gratis altrimenti c'è Amazon e il diritto di recesso. ma è sempre uno sbatti avanti indietro , poi metti ti si rompe la mobo fra 3 mesi , te la cambiano e cosa fai chiami amd un altra volta perchè il BIOS è da aggiornare? Considerato che una 470 buona spesso è simile ad una 570 entry a quel punto conviene prendere quella nuova.
Condivido il ragionamento, ma il problema è, almeno per la fascia di mobo che mi interessa, l'X570 costa un +50%. Esempio, la X470 Taichi si trova a 200€, la X570, sempre Taichi a 298€. Se utilizzassi il PCI4, ok, ma se devo spendere +100€ su 200€ per poi avere tolto il PCI4.0 nulla di più... mi tira.
Speriamo non succeda la stessa cosa con l'upgrade Zen3 e X670... :)
Poi, non so se è una mia sensazione, ma in generale, a parità di produttore mobo e bios con implementazione stesso Agesa, le X470 presentano meno prb delle X570, se non altro perchè a parte il procio il resto è rodato, mentre per le X570 no.
paolo.oliva2
17-09-2019, 15:34
la tua X470 qual è? Ultimate?
No, la liscia. Praticamente è una X370 con il cambio chipset e un attimo più curata dell'estetica (hanno aumentato pure i led ;) ) e ci hanno aggiunto la porta HDMI.
L'intenzione su AM4 è rimanere su X470 fino alle DDR5.
alemax505
17-09-2019, 15:58
Condivido il ragionamento, ma il problema è, almeno per la fascia di mobo che mi interessa, l'X570 costa un +50%. Esempio, la X470 Taichi si trova a 200€, la X570, sempre Taichi a 298€. Se utilizzassi il PCI4, ok, ma se devo spendere +100€ su 200€ per poi avere tolto il PCI4.0 nulla di più... mi tira.
Speriamo non succeda la stessa cosa con l'upgrade Zen3 e X670... :)
Poi, non so se è una mia sensazione, ma in generale, a parità di produttore mobo e bios con implementazione stesso Agesa, le X470 presentano meno prb delle X570, se non altro perchè a parte il procio il resto è rodato, mentre per le X570 no.
si certo:rolleyes: per quello che il mio 3800x viaggia di più sulla MSI x570 Meg che sulla Asus CH7 perché le x470 sono più rodate senza parlare delle ram che salgono meglio sulla X570 .. tutto perché secondo la tua teoria le x570 non offrono niente in più oltre il pci4 , ma per favore:rolleyes: , ed io parlo per esperienza diretta non per sentito dire :mbe: ps. ti consiglio di cambiare hobby va,qui c'è gente che ne ha abbastanza delle tue C.:help: secondo le tue sensazioni dovremmo avere tutti delle CPU super che viaggiano a 5 GHZ anche su delle b450 , mah..
Alekos Panagulis
17-09-2019, 16:01
Scusate, ho una domanda: devo assemblare un pc da ufficio e stavo puntando sul 3200g. Se ordino una scheda madre B450m pro-2, devo obbligatoriamente fare l'upgrade del bios per il supporto alle nuove cpu. Ma se non ho una cpu di precedente generazione, come faccio a flashare il bios? :confused:
zanflank
17-09-2019, 16:04
Scusate, ho una domanda: devo assemblare un pc da ufficio e stavo puntando sul 3200g. Se ordino una scheda madre B450m pro-2, devo obbligatoriamente fare l'upgrade del bios per il supporto alle nuove cpu. Ma se non ho una cpu di precedente generazione, come faccio a flashare il bios? :confused:
richiedi il kit upgrade ad AMD stessa (pratica RMA). Dando i seriali di CPU e motherboard assieme alle fatture di acquisto. Tempo una settimana e hai il kit.
Aggiorni e glielo rispedisci (10gg di tempo) a loro spese (DHL nel mio caso).
alemax505
17-09-2019, 16:09
Per la mia X370 c’è speranza? Non ho voglia di cambiare scheda madre :(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se vuoi sfruttare al massimo la serie 3000 Ti conviene prendere una x570;) se ti accontenti solo che funzioni allora va bene anche la tua mobo sempre se rilasciano un aggiornamento bios con AGESA 1.0.0.3ABBA, ( esperienza personale tra x470 e x570) ;)
Alekos Panagulis
17-09-2019, 16:09
richiedi il kit upgrade ad AMD stessa (pratica RMA). Dando i seriali di CPU e motherboard assieme alle fatture di acquisto. Tempo una settimana e hai il kit.
Aggiorni e glielo rispedisci (10gg di tempo) a loro spese (DHL nel mio caso).
Ah. Non ne avevo idea. Grazie per l'info.
Ma forse conviene prendere il 2200g? Ci sono differenze reali che valgono l'operazione di upgrade?
zanflank
17-09-2019, 16:30
Ah. Non ne avevo idea. Grazie per l'info.
Ma forse conviene prendere il 2200g? Ci sono differenze reali che valgono l'operazione di upgrade?
12nm vs 14nm (che cmq sono gli stessi ottimizzati)... maggiori frequenze operative.
Dipende dall'esborso maggiore, imho va benissimo il 2200G
Vsoc?
Non capisco: il VSoc è, come ho scritto, a 1.28V.
A default e a riposo era a 1.48V.
Non capisco: il VSoc è, come ho scritto, a 1.28V.
A default e a riposo era a 1.48V.
Normale non è 1.10?
Vsoc non vcore
Se è 1.10 prova con 1.15
Normale non è 1.10?
Vsoc non vcore
Se è 1.10 prova con 1.15
Ok. Posso chiederti perché?
LicSqualo
17-09-2019, 17:49
Ok. Posso chiederti perché?
Premetto che ho un Ryzen 1a serie, ma per quanto ne ho capito il VSOC (cioé il voltaggio del socket) non dovrebbe eccedere 1,2V.
Ora non so se i nuovi Ryzen hanno modificato qualcosa ma se per il mio i max safe voltage erano 1,4V per il Vcore e 1,2 per il VSoc per i nuovi Ryzen 3xxx il max consigliato di Vcore è 1,325V (mi sembra) quindi mi aspetto che il VSoc sia per lo meno lo stesso se non minore. Logico?
Comunque una ricerca su Google chiarisce ogni dubbio a proposito.
E per me vale sempre il detto: meno gli dai meglio è (per i voltaggi e la temperatura == vita del componente).
LicSqualo
17-09-2019, 17:59
Ho appena dato uno sguardo sul "Ryzen Dram Calculator" di 1usmus e confermo che per il Vsoc non va oltre i 1,15V. Addirittura per un clock ram di 3800MHz con Fclk di 1900MHz mi da come impostazione 1,125V e lo segna pure di rosso.
Il perché è che con il VSoc dai energia a tutto il socket... se eccedi rischi di danneggiare realmente la CPU, o perlomeno l'IMC di sicuro. :help:
Frank_207
17-09-2019, 18:04
Ok. Posso chiederti perché?
Il VSOC è il voltaggio del Memory Controller della cpu.. se le ram nn reggono le frequenze, il principale indiziato è questo voltaggio.. per i 3400mhz sulle ram devi dare almeno 1/1.05v..a default sta a 0.95..le tue ram non reggono per questo e l' alimentatore che hai non c' entra nulla. Informarsi prima di mettere mano ad una qualsiasi configurazione sarebbe d' obbligo perché poi ci si va ad impelagare in problemi che realmente non esistono, facendo disinformazione e gridando allo scandalo senza motivo..perché queste sono le basi da sapere prima di cimentarsi ad assemblare e configurare una piattaforma AMD..e questo thread dimostra proprio l' inesperienza di molta gente che posta solo baggianate spacciandole per legge e spacciandosi per professionisti..
Il VSOC è il voltaggio del Memory Controller della cpu.. se le ram nn reggono le frequenze, il principale indiziato è questo voltaggio.. per i 3400mhz sulle ram devi dare almeno 1/1.05v..a default sta a 0.95..le tue ram non reggono per questo e l' alimentatore che hai non c' entra nulla. Informarsi prima di mettere mano ad una qualsiasi configurazione sarebbe d' obbligo perché poi ci si va ad impelagare in problemi che realmente non esistono, facendo disinformazione e gridando allo scandalo senza motivo..perché queste sono le basi da sapere prima di cimentarsi ad assemblare e configurare una piattaforma AMD..e questo thread dimostra proprio l' inesperienza di molta gente che posta solo baggianate spacciandole per legge e spacciandosi per professionisti..
Mi pareva d'aver incluso un tono di incertezza. Fa nulla: s'impara sempre qualcosa. :)
Sono solo 17 anni che metto mano su pc e server, ma questo non implica che si possa sapere tutto ;)
Poi, se vogliamo discutere in privato delle nostre reciproche competenze nel campo IT, sono ben lieto di offrire il massimo dell'apertura mentale per un qualsiasi confronto.
EDIT: controllando su CPU-Z, sulla sezione "Memory" mi ritrovo 1600MHz circa (quindi il dato giusto) CL22; nella sezione SPD mi ritrovo la banda massima su 1066 (2132MHz effettivi) con CL14.
EDIT2: ho fatto una prova con i settaggi "safe" consigliati da DRAM e sono riuscito a portarle a frequenza stock (3200MHz) in CL16. Soddisfatto.
Rimane comunque da capire perché la CPU non superi i 4040MHz in auto a 1.31V quando sostiene benissimo i 4.3GHz a 1.28V.
Avengedrobix
17-09-2019, 20:07
si certo:rolleyes: per quello che il mio 3800x viaggia di più sulla MSI x570 Meg che sulla Asus CH7 perché le x470 sono più rodate senza parlare delle ram che salgono meglio sulla X570 .. tutto perché secondo la tua teoria le x570 non offrono niente in più oltre il pci4 , ma per favore:rolleyes: , ed io parlo per esperienza diretta non per sentito dire :mbe: ps. ti consiglio di cambiare hobby va,qui c'è gente che ne ha abbastanza delle tue C.:help: secondo le tue sensazioni dovremmo avere tutti delle CPU super che viaggiano a 5 GHZ anche su delle b450 , mah..
se ti viaggia meglio sulla MEG che sulla CH7 non andrei tanto a dire agli altri di cambiare hobby
Ieri sera ho provato a disinstallare e reinstallare i driver del chipset, seguendo il consiglio qui (con Intel mai fatto nemmeno dopo un aggiornamento del BIOS e non ho mai avuto problemi di sorta).
Premesso che senza (o con quelli di Windows) ottengo punteggi più alti in CB (pure dopo aver installato gli ultimi, averli rimossi e riavviato), stasera per la prima volta non sì è inchiodato all'avvio (problema sorto dopo l'aggiornamento del BIOS all'ultima versione stabile, prima zero problemi sotto questo punto di vista).
Stavo per cantare vittoria ma mi sono accorto che il mouse andava a scatti. Ho aperto il browser e ho fatto partire un video. Lo schermo ha cominciato a spegnersi ed accendersi da solo in continuazione, il mouse era sempre scattoso e l'audio si interrompeva e ricominciava a funzionare con l'effetto gracchiante tipico di quando si inchioda il PC all'improvviso (ad esempio poco prima di un BSOD).
Ho dovuto spegnere fisicamente il PC e riaccenderlo ed ora funziona normalmente.
Spero vivamente che con l'ABBA si risolva definitivamente perchè, nonostante si presenti solo col primo avvio, è una bella seccatura.
PS A sto punto li rimuovo nuovamente e non li reinstallo così vedo se domani si ripresenta il problema.
paolo.oliva2
17-09-2019, 22:16
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.
https://i.ibb.co/FbD6FK5/IMG-20190917-210420.jpg (https://ibb.co/FbD6FK5) https://i.ibb.co/WgTpN7x/IMG-20190917-210907.jpg (https://ibb.co/WgTpN7x)
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.
https://i.ibb.co/FbD6FK5/IMG-20190917-210420.jpg (https://ibb.co/FbD6FK5) https://i.ibb.co/WgTpN7x/IMG-20190917-210907.jpg (https://ibb.co/WgTpN7x)
Questo si che è un vero basement, altro che studi da fighetti :O
phlebotomus
17-09-2019, 23:01
Menzione speciale anche per la poltrona gaming!:cool:
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.
https://i.ibb.co/FbD6FK5/IMG-20190917-210420.jpg (https://ibb.co/FbD6FK5) https://i.ibb.co/WgTpN7x/IMG-20190917-210907.jpg (https://ibb.co/WgTpN7x)
Ma sono grissini quelli nello scatolone?:D
mircocatta
17-09-2019, 23:21
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.
https://i.ibb.co/FbD6FK5/IMG-20190917-210420.jpg (https://ibb.co/FbD6FK5) https://i.ibb.co/WgTpN7x/IMG-20190917-210907.jpg (https://ibb.co/WgTpN7x)
sembra la mia officina :asd: grande stima
capitan_crasy
17-09-2019, 23:38
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.
https://i.ibb.co/FbD6FK5/IMG-20190917-210420.jpg (https://ibb.co/FbD6FK5) https://i.ibb.co/WgTpN7x/IMG-20190917-210907.jpg (https://ibb.co/WgTpN7x)
Santissimo iDDio e eterno!!!:D
AkiraFudo
17-09-2019, 23:41
ammiriamo il laboratorio di metanfetamina di paolo escobar
La sedia dev'essere confortevole:D
Giux-900
18-09-2019, 00:23
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.
https://i.ibb.co/FbD6FK5/IMG-20190917-210420.jpg (https://ibb.co/FbD6FK5) https://i.ibb.co/WgTpN7x/IMG-20190917-210907.jpg (https://ibb.co/WgTpN7x)
wow quello a sinistra è il vecchio puliscitore sbrattel ? :asd:
Per me Intel è da tempo che sta lavorando sul processo successivo al 10nm... però evidentemente non lo può dire agli azionisti perchè avrebbe un contraccolpo enorme e portare il 10nm in produzione ha unicamente questo scopo, e accompagnare il 10nm con tutta l'intera offerta prodotta ancora a 14nm, beh.. cosa si vuole di più evidente?
Mi sembra ovvio che sia solamente marketing "problemi 10nm risolti" e aggiungere un + al 10nm.
La mia preoccupazione è solamente per come rifletterà il tutto sui listini AMD... perchè per ora AMD avrà la strada tutta in discesa fino a fine 2020 e se poi la situazione 10nm+ sarà come sembra, arriveremo fino a fine 2021.
Ora... che Intel risolverà, lo do' per certo, ma in che situazione si troverà? Quanto share di mercato avrà perso? Quanto ammonteranno le perdite sul 10nm+? Perchè mi sembra ovvio che 5 anni di sviluppo 10nm non li recuperi con un volume ridotto di vendita di 1 anno.
Cioè, anche se nel caso ottimale avremo nel 2022 sia AMD che Intel sul 5nm, Intel dovrà comunque ricaricare sul prezzo le perdite del 10nm.
Ed il ricarico a procio dovrebbe essere consistente, perchè con uno share mercato del 95% pre-Zen, già prima di Zen2 aveva perso quote di mercato, ma Zen2 accentuerà di molto la perdita di mercato nel settore server e desktop, e una volta disponibile pure la versione mobile... sicuramente un impatto l'avrà pure lì. E seguirà pure Zen3.
Come sarà la situazione nel 2022?
La tua è più che una domandona, ma cercando di vederla da un punto di vista, uno dei tanti, io partirei da questa slide:
https://images.anandtech.com/doci/14525/Mike_Clark-Next_Horizon_Gaming-CPU_Architecture_06092019-page-015_575px.jpg
Questa slide,secondo me, se la si osserva più volte, può darci una visione del futuro.
Anche se non ci sono specificazioni da parte del rosso ''precisi'' ma ''sommarie'' del chiplet-zen2 in generale https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen_2 (alla voce ''core'' c'è ''work in progress'' )si può vedere.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen#Die
nel CCX di zen abbiamo 60mm2 composto da 44mm2 area+ 16mm2 di L3; ora anche se non è ''specificato'' da cosa sia composto il CCX di zen2 di 31,3mm2 che oltretutto ''deve avere la L3'', si capisce che l'area del CCX-zen2 sia diminuita e NON DI POCO(anche perchè il controller di memorie dovrebbe stare fuori dal CCX e dunque ''nell'interfaccia di collegamento''I/O, se non ricordo male o dico fesserie).....tanto da portare ad (secondo le slide 1,98x performance e 2.0x core per socket) un ''raddoppio'' di core ed approssimativamente di performance secondo un metro come cinebenchr20 MT.
Cioè considerando che ci sia stata una riduzione del CCX della metà circa(47%) ....bisognerebbe fare una ''estrapolazione'' di come sarà ulteriormente rimpicciolito con il 5nm che dovrebbe arrivare circa nel 2021/2022.....considerando anche che anche altri ''componenti'' del chiplet saranno probabilmente rimpicciolite rispetto al 12/14nm di oggi.
Considerando questa slide:
https://pc-gaming.it/wp-content/uploads/2018/05/tsmc-5-nm-table.jpg
Non sarebbe molto difficile immaginare un CCX a 5nm che sia almeno 15mm2...anche se secondo me potrebbe avvicinarsi verso i 10mm2 ci butto la coppola, anche se è relativo perchè anche gli altri componenti del chiplet diminuiranno di dimensioni.
Quindi immaginare un 32 core/64 threads sui 95W di TDP mica sarebbe ''fantascienza''.
....questo sarebbe da controbbattere...è non è per niente facile e forse neppure possibile....perchè c'entra anche la filosofia della concezione/disegno del chip in generale.
Cioè voglio dire che non c'è una corrispondenza ''perfetta'' tra passaggio silicio/performance dovuto SOLO al silicio, MA bisognerebbe immegersi nella filosofia CCX/ silicio; anche se nella slide dal 7nm al 5nm ci sia scritto(sempre secondo me e mi possono sbagliare nella mia fantasia) power 20% ed performance 15%, questo potrebbe non risultare da un ipotetico rimpicciolimento del CCX da 31,3mm2 ad 15mm2.:read:
Ci sarebbe una bella differenza.....ma sappiamo che se OGGI avessimo un CCX a 15mm2 la cosa sarebbe non indifferente.
Comunque gli anni a venire, considerando questo, per me sarà SEMPRE ROSSO!
Quando mai da un passaggio di nodo si sia visto un aumento core/performance così (restando nel mondo rosso ed in particolare su zen)....appunto la MAGIA del CCX e del chiplet.!!!:sofico:
paolo.oliva2
18-09-2019, 01:08
Per gli amanti dell'RS (testato)... non basatevi su OCCT o perlomeno non con il test AVX2.
Guardate cosa riporta OCCT a frequenza fissa 4,2GHz (quindi nessuna influenza del PBO) nei rispettivi test, AVX2, AVX e no AVX
AVX2 = consumo max 65,6W
AVX = consumo max 64,4W
NO AVX = consumo max 75,3W
Praticamente, tra AVX e AVX2 il consumo procio varia di 1,2W, senza AVX, il consumo è 10W superiore.
https://i.ibb.co/1vT5yd6/test-AVX2-4-2-GHz-57-gradi-max-66-W-massimo.png (https://ibb.co/1vT5yd6) https://i.ibb.co/6P45z4H/test-AVX-4-2-GHz-51-8-gradi-media-65-W-massimo.png (https://ibb.co/6P45z4H) https://i.ibb.co/TRYzSVj/test-no-AVX-4-2-GHz-66-4-gradi-max-75-W-massimo.png (https://ibb.co/TRYzSVj)
Io direi che come stress test con FP sia meglio AIDA versione 6 o superiore, che almeno fa segnare quasi 5W in più di consumo di OCCT
https://i.ibb.co/jVjnWJc/test-AIDA.png (https://ibb.co/jVjnWJc)
Però non so perchè tra spuntando stress FP e no, il consumo è il medesimo
https://i.ibb.co/xJ5xCmq/test-AIDA-senzqa-FP.png (https://ibb.co/xJ5xCmq)
paolo.oliva2
18-09-2019, 02:10
La tua è più che una domandona, ma cercando di vederla da un punto di vista, uno dei tanti, io partirei da questa slide:
https://images.anandtech.com/doci/14525/Mike_Clark-Next_Horizon_Gaming-CPU_Architecture_06092019-page-015_575px.jpg
Questa slide,secondo me, se la si osserva più volte, può darci una visione del futuro.
Anche se non ci sono specificazioni da parte del rosso ''precisi'' ma ''sommarie'' del chiplet-zen2 in generale https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen_2 (alla voce ''core'' c'è ''work in progress'' )si può vedere.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen#Die
nel CCX di zen abbiamo 60mm2 composto da 44mm2 area+ 16mm2 di L3; ora anche se non è ''specificato'' da cosa sia composto il CCX di zen2 di 31,3mm2 che oltretutto ''deve avere la L3'', si capisce che l'area del CCX-zen2 sia diminuita e NON DI POCO(anche perchè il controller di memorie dovrebbe stare fuori dal CCX e dunque ''nell'interfaccia di collegamento''I/O, se non ricordo male o dico fesserie).....tanto da portare ad (secondo le slide 1,98x performance e 2.0x core per socket) un ''raddoppio'' di core ed approssimativamente di performance secondo un metro come cinebenchr20 MT.
Cioè considerando che ci sia stata una riduzione del CCX della metà circa(47%) ....bisognerebbe fare una ''estrapolazione'' di come sarà ulteriormente rimpicciolito con il 5nm che dovrebbe arrivare circa nel 2021/2022.....considerando anche che anche altri ''componenti'' del chiplet saranno probabilmente rimpicciolite rispetto al 12/14nm di oggi.
Considerando questa slide:
https://pc-gaming.it/wp-content/uploads/2018/05/tsmc-5-nm-table.jpg
Non sarebbe molto difficile immaginare un CCX a 5nm che sia almeno 15mm2...anche se secondo me potrebbe avvicinarsi verso i 10mm2 ci butto la coppola, anche se è relativo perchè anche gli altri componenti del chiplet diminuiranno di dimensioni.
Quindi immaginare un 32 core/64 threads sui 95W di TDP mica sarebbe ''fantascienza''.
....questo sarebbe da controbbattere...è non è per niente facile e forse neppure possibile....perchè c'entra anche la filosofia della concezione/disegno del chip in generale.
Cioè voglio dire che non c'è una corrispondenza ''perfetta'' tra passaggio silicio/performance dovuto SOLO al silicio, MA bisognerebbe immegersi nella filosofia CCX/ silicio; anche se nella slide dal 7nm al 5nm ci sia scritto(sempre secondo me e mi possono sbagliare nella mia fantasia) power 20% ed performance 15%, questo potrebbe non risultare da un ipotetico rimpicciolimento del CCX da 31,3mm2 ad 15mm2.:read:
Ci sarebbe una bella differenza.....ma sappiamo che se OGGI avessimo un CCX a 15mm2 la cosa sarebbe non indifferente.
Comunque gli anni a venire, considerando questo, per me sarà SEMPRE ROSSO!
Quando mai da un passaggio di nodo si sia visto un aumento core/performance così (restando nel mondo rosso ed in particolare su zen)....appunto la MAGIA del CCX e del chiplet.!!!:sofico:
Secondo me è un macello confrontare la grandezza del CCX Zen 1000/2000 con Zen2... perchè secondo me sulle grandezze la densità del 7nm ha inciso molto di più della percezione che ci danno i numeri... perchè è raddoppiata l'FP, aumentare l'IPC pure sull'INT deve aver aumentato i transistor, come pure la parte della sicurezza che è stata potenziata.
Ed il 7nm+ aumenterà la densità del 20%... ma bisogna vedere come rifletterà sulla superficie, perchè, per esempio, passare dal 14nm al 12nm (Zen1000 --> Zen2000) non comportò nessuna diminuzione della grandezza die... credo a favore di una migliore dispersione del calore.
Poi bisogna vedere la posizione del concorrente... perchè comunque si deve ricercare il giusto compromesso tra prestazioni e costo, ma, per fare un esempio, se aumentare la L3 comporta guadagni di IPC, una cosa è magari raddoppiare la L3 nel successore di Zen3 con AMD sul 5nm di TSMC e Intel sul 10nm, tutt'altra a parità di nanometria vs Intel.
In tutti i casi, ora come ora, il vantaggio vero di AMD è nell'MCM, che le permette un listino a core con base X8 costante fino a X64... appunto perchè la resa è basata sul chiplet che è X8, e l'aumento dei core a die è unicamente ottenuto aggiungendo chiplet. A memoria un X28 nativo Intel ha una resa del 40%... un X64 AMD ha una resa dell'82% (se non ricordo male era 82% la resa del chiplet).
Se i dati sono questi (se la memoria non mi inganna), ad AMD costa meno produrre un X64 di quanto ad Intel costi un X28... e finchè AMD riesce a mantenere il primato di maggior efficienza/prestazioni unito ad un costo core iper-competitivo, Intel anche se riuscisse a superare di un +5/10% tra IPC e frequenza il core Zen, non credo possa sperare di risolvere qualcosa.
Esempio... un X18 Intel desktop costa 2000$, guardando che Epyc X64 parte da 4000$, probabilmente un Zen2 X32 avrà lo stesso prezzo (se non inferiore) al 2990WX X32, che già di suo costava meno dell'X18 Intel.
Il problema non sono le prestazioni... perchè anche se Intel facesse il miracolo di far andare il suo X18 un +10% in più, chi lo prenderebbe se con meno ti porti a casa un Zen2 X32 oppure a 500$ in meno un Zen2 X24?
Ed Intel nelle road map fino al 2021 non ha nulla su MCM... l'unica cosa che si vocifera è ottenere il raddoppio dei core semplicemente mettendo 2 die nello stesso package (lo stesso sistema di AMD Zen 1000/2000 che Intel criticò tanto), riuscendo così ad arrivare a X56 (con 2 proci X28), però non risolve nulla commercialmente, è solamente parare l'immagine sulla max quantità di core offerti.... perchè se un X28 monolitico ti costa di più dell'X64 AMD (discorso della resa), certamente non risolvi offrendo un X56 al doppio di costo di un X64 AMD.
Operapia
18-09-2019, 08:23
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.
https://i.ibb.co/FbD6FK5/IMG-20190917-210420.jpg (https://ibb.co/FbD6FK5) https://i.ibb.co/WgTpN7x/IMG-20190917-210907.jpg (https://ibb.co/WgTpN7x)
Ahahah grandissimo,
cmq non è nulla in confronto alla scrivania che ci avevi fatto vedere qualche anno fa. ;)
P.S. ma sono spaghetti quelli? ahahahah
ninja750
18-09-2019, 08:56
avete letto l'articolo di toms? supersintetico: confermano l'aumento di boost di alcuni core con ABBA peccato che windows invii spesso carichi di lavoro ai core non boostati quindi maggiori frequenze non si traducono in maggiori prestazioni, spero arrivi un fix s.o.
fraussantin
18-09-2019, 08:59
Questo è il mio PC se lo tolgo dal case LoLhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190918/81f7de93b855261c1fd3b64aa52b79ff.jpg
antonioalex
18-09-2019, 09:45
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.
https://i.ibb.co/FbD6FK5/IMG-20190917-210420.jpg (https://ibb.co/FbD6FK5) https://i.ibb.co/WgTpN7x/IMG-20190917-210907.jpg (https://ibb.co/WgTpN7x)
ahhhh una postazione degna di nota, pulita, ordinata e sfarzosa, manca solo quel pizzico di strobo da luce led aumenta fps ed oltre una postazione gaming hai anche una disco a portata di mano, grazie alla lem che hai buttato li nell'angolo, quasi quasi la passo a caricamente per postarla nelle migliori postazioni gaming di ottobre :asd:
LicSqualo
18-09-2019, 10:30
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.
https://i.ibb.co/FbD6FK5/IMG-20190917-210420.jpg (https://ibb.co/FbD6FK5) https://i.ibb.co/WgTpN7x/IMG-20190917-210907.jpg (https://ibb.co/WgTpN7x)
GRANDE! Il mio massimo rispetto! :sofico:
E ho considerato nella valutazione:
1) vivere in Africa e in Italia (2 postazioni da smontare e rimontare)
2) terrazzo con protezione animali esterni (ma perché solo in alto? per le zanzare?)
3) animali interni liberi di pascolare (certo che i peli... non sono proprio il massimo, ma ho immaginato che siano li per proteggerti da eventuali aggressioni di strane bestie che potrebbero circolare...)
4) passione nel rinnovare il parco macchine di continuo
:D
paolo.oliva2
18-09-2019, 10:38
Ma il lavoro è appena iniziato.
Con la stampante 3D farò tutte le mensole su misura per le varie cose, ho preso 300m di striscie led (bianche e RGB)... la road map è di terminare almeno una parte nel 2021.
Ora quello che mi rompe le @@ è il prb al 3700X che si resetta random collegato allo stesso UPS del 1920X che invece non ha prb. Togliendo l'alimentazione elettrica all'UPS e facendo lavorare il 3700X con le batterie, nessun prb.
Ma qui l'e-mail Alice non mi funzia, quindi per contattare il servizio assistenza devo prima crearmi un altro indirizzo di posta.
Mi rompono le situazioni che c'è un problema e per risolverlo diventano 2, poi 3...:mc:
capitan_crasy
18-09-2019, 11:00
http://i.imgur.com/kh3K1m2.jpg (https://imgur.com/kh3K1m2)
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v5/cpu/170821)
http://i.imgur.com/dky0vvHh.jpg (https://imgur.com/dky0vvH)
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14633780)
paolo.oliva2
18-09-2019, 11:46
http://i.imgur.com/kh3K1m2.jpg (https://imgur.com/kh3K1m2)
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v5/cpu/170821)
http://i.imgur.com/dky0vvHh.jpg (https://imgur.com/dky0vvH)
Clicca qui... (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14633780)
La frequenza base è 3,6GHz vs 3GHz del 2990WX (+600MHz :eek:)
La frequenza max è 4,23GHz.
Qui si vedrà la forza del 7nm.
Per me hanno scelto di offrire una frequenza "conservativa" per avere l'intera gamma a frequenze simili, ma con numero di core differente.
Cioè... 4,2/4,250GHz è una frequenza che pure con un 3700X (con una selezione di gran lunga peggiore a TR4, da sempre migliore vs AM4) riesce a tenere con 1,250V... se TR4 riesce a tenere con 1,2V, il 7nm non consuma una sega a quel Vcore... roba che quell'X32 consuma poco di più del 3950X X16 desktop.
Chi fa OC lo capisce molto bene. Tutti i proci AM4 hanno come priorità la prestazione massima e siccome il numero di core non è alto, possono permettersi di arrivare al TDP limite di 105W... mentre esempio Epyc, che trova la max prestazione facendo lavorare in efficienza il core (e quindi aumentando il numero di core), arriva a 220W con un X64.
Per me, magari portano a 250W l'X64 vs i 220W di Epyc per ottenere una frequenza def un attimo superiore, cercando con i modelli con numero core inferiore di avere circa la stessa frequenza.
Il mio 3700X consuma 88,8W a circa 1,35V, 65W a circa 1,275V e 45W a circa 1,2V. Quindi con 90W posso arrivare vicino a 4,4GHz, con 65W circa 4,250GHz e con 45W circa 4GHz.
Praticamente se prendiamo 4GHz, ho un consumo circa la metà rispetto che far lavorare il procio a +400MHz (4,4GHz).
La frequenza def di quell'X32 TR4 è simile alla frequenza def del 3950X. quello che cambia è -500MHz di frequenza massima... che per me sono tutti a favore dell'efficienza. Sicuramente è improbabile che TR4 X32 arrivi a 180W TDP come il 2990WX, per me sarà sui 150W TDP.
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.
https://i.ibb.co/FbD6FK5/IMG-20190917-210420.jpg (https://ibb.co/FbD6FK5) https://i.ibb.co/WgTpN7x/IMG-20190917-210907.jpg (https://ibb.co/WgTpN7x)
Tra un cinebench e l'altro si fa la pausa nesquik :D
La frequenza base è 3,6GHz vs 3GHz del 2990WX (+600MHz :eek:)
La frequenza max è 4,23GHz.
Qui si vedrà la forza del 7nm.
Per me hanno scelto di offrire una frequenza "conservativa" per avere l'intera gamma a frequenze simili, ma con numero di core differente.
Cioè... 4,2/4,250GHz è una frequenza che pure con un 3700X (con una selezione di gran lunga peggiore a TR4, da sempre migliore vs AM4) riesce a tenere con 1,250V... se TR4 riesce a tenere con 1,2V, il 7nm non consuma una sega a quel Vcore... roba che quell'X32 consuma poco di più del 3950X X16 desktop.
Chi fa OC lo capisce molto bene. Tutti i proci AM4 hanno come priorità la prestazione massima e siccome il numero di core non è alto, possono permettersi di arrivare al TDP limite di 105W... mentre esempio Epyc, che trova la max prestazione facendo lavorare in efficienza il core (e quindi aumentando il numero di core), arriva a 220W con un X64.
Per me, magari portano a 250W l'X64 vs i 220W di Epyc per ottenere una frequenza def un attimo superiore, cercando con i modelli con numero core inferiore di avere circa la stessa frequenza.
Il mio 3700X consuma 88,8W a circa 1,35V, 65W a circa 1,275V e 45W a circa 1,2V. Quindi con 90W posso arrivare vicino a 4,4GHz, con 65W circa 4,250GHz e con 1,2V circa 4GHz.
Praticamente se prendiamo 4GHz, ho un consumo circa la metà rispetto che far lavorare il procio a +400MHz (4,4GHz).
La frequenza def di quell'X32 TR4 è simile alla frequenza def del 3950X. quello che cambia è -500MHz di frequenza massima... che per me sono tutti a favore dell'efficienza. Sicuramente è improbabile che TR4 X32 arrivi a 180W TDP come il 2990WX, per me sarà sui 150W TDP.
D'accordo sui consumi.....ma Paolo qua si sta parlando si 32 core a 3,6ghz con l'IPC di zen2!!!
Come la si GIRI GIRI, ci sarà un VERO bagno di sangue in multi-thread....ed ANCHE :read: allo stesso tempo in single thread.
Ahimè che brutta fine, senza poter far niente, in piena impotenza assoluta.(sempre secondo me).:( :cry:
Mi sa che avevi ragione TU, che oltre ad essere simpatizzanti od fanboy del ROSSO....si dovrebbe TIFARE per il blè!!!:sofico:
von Clausewitz
18-09-2019, 14:50
notizie non buone lato produzione 7nm TSMC che verosimilmente influirà sulla disponibilità di cpu AMD per il restante 2019
https://www.techpowerup.com/259289/tsmc-trembles-under-7-nm-product-orders-increases-delivery-lead-times-threefold-could-hit-amd-product-availability
ecco perchè Intel non può permettersi esperimenti simili per nanometrie inferiori come ha fatto AMD col 7 by TSMC
infatti chipzilla sforna circa un milione di cpu al giorno, mentre la produzione di Zen 2 giornaliera si può far ascendere, sto facendo una stima all'ingrosso eh, nell'ordine di qualche migliaia al max non molto sopra le 10k unità
immaginate se chipzilla sfornasse una linea-up con quei numeri, non si parlerebbe più di shortage ma di irreperibilità sic e simpliciter
questo potrebbe pesare addirittura sul market-share di AMD per il 2019 e certamente peserà sulle trimestrali, avendo le gran parte di vendite ancora sui Ryzen 1xxx/2xxx dati ormai a prezzi di saldo
e questo mentre qualcuno qui diceva che AMD aveva già fatto magazzino e volume da maggio, che TSMC si lecca i baffi, che quelli di mindfactory erano numeroni (in realtà numeretti, anzi numeri irrisori) ecc.
vabbeh si sa che quel qualcuno non ne ha mai azzeccato una neanche per sbaglio, le sue previsioni sono valide solo al contrario, in questo è infallibile :sofico:
Piedone1113
18-09-2019, 15:13
notizie non buone lato produzione 7nm TSMC che verosimilmente influirà sulla disponibilità di cpu AMD per il restante 2019
https://www.techpowerup.com/259289/tsmc-trembles-under-7-nm-product-orders-increases-delivery-lead-times-threefold-could-hit-amd-product-availability
ecco perchè Intel non può permettersi esperimenti simili per nanometrie inferiori come ha fatto AMD col 7 by TSMC
infatti chipzilla sforna circa un milione di cpu al giorno, mentre la produzione di Zen 2 giornaliera si può far ascendere, sto facendo una stima all'ingrosso eh, nell'ordine di qualche migliaia al max non molto sopra le 10k unità
immaginate se chipzilla sfornasse una linea-up con quei numeri, non si parlerebbe più di shortage ma di irreperibilità sic e simpliciter
questo potrebbe pesare addirittura sul market-share di AMD per il 2019 e certamente peserà sulle trimestrali, avendo le gran parte di vendite ancora sui Ryzen 1xxx/2xxx dati ormai a prezzi di saldo
e questo mentre qualcuno qui diceva che AMD aveva già fatto magazzino e volume da maggio, che TSMC si lecca i baffi, che quelli di mindfactory erano numeroni (in realtà numeretti, anzi numeri irrisori) ecc.
vabbeh si sa che quel qualcuno non ne ha mai azzeccato una neanche per sbaglio, le sue previsioni sono valide solo al contrario, in questo è infallibile :sofico:
Veramente quella notizia non parla affatto di problemi di produzione : è una tua invenzione.
Quello che dice è che i nuovi ordini ( da adesso) saranno evasi tra 6 mesi, e significa che la domanda che si è venuta a creare, sommata agli ordini pregressi, non consente di liberare slot di produzione prima di quel tempo.
Quindi o molti player hanno aumentato la vendita, oppure AMD tra vga e zen ha aumentato i suoi ordinativi lasciando poco spazio per gli altri player, perchè l'unico cliente di tsmc sui 7 che fa incrementi di vendita a doppia cifra è AMD, e il fatto che nVidia fosse migrata da tsmc a samsung per i suoi chip aveva di fatto anticipato questa cosa gia da mesi
notizie non buone lato produzione 7nm TSMC che verosimilmente influirà sulla disponibilità di cpu AMD per il restante 2019
https://www.techpowerup.com/259289/tsmc-trembles-under-7-nm-product-orders-increases-delivery-lead-times-threefold-could-hit-amd-product-availability
ecco perchè Intel non può permettersi esperimenti simili per nanometrie inferiori come ha fatto AMD col 7 by TSMC
infatti chipzilla sforna circa un milione di cpu al giorno, mentre la produzione di Zen 2 giornaliera si può far ascendere, sto facendo una stima all'ingrosso eh, nell'ordine di qualche migliaia al max non molto sopra le 10k unità
immaginate se chipzilla sfornasse una linea-up con quei numeri, non si parlerebbe più di shortage ma di irreperibilità sic e simpliciter
questo potrebbe pesare addirittura sul market-share di AMD per il 2019 e certamente peserà sulle trimestrali, avendo le gran parte di vendite ancora sui Ryzen 1xxx/2xxx dati ormai a prezzi di saldo
e questo mentre qualcuno qui diceva che AMD aveva già fatto magazzino e volume da maggio, che TSMC si lecca i baffi, che quelli di mindfactory erano numeroni (in realtà numeretti, anzi numeri irrisori) ecc.
vabbeh si sa che quel qualcuno non ne ha mai azzeccato una neanche per sbaglio, le sue previsioni sono valide solo al contrario, in questo è infallibile :sofico:
Non è una buona notizia???
Secondo me vuol dire che la domanda è più che massiccia per questi zen2....meglio, così si accelera lo sviluppo del 5nm e del 3nm.
In ogni caso, dalle mie parti si dice:'' sordi chiamano sordi''...indi la montagna di sordi alimenterà altre montagne di soldi.:read:
Poi è normale dato che per me i core zen2 sono i più avanzati sul mercato sia in termini di velocità che di efficenza....poi non so tu come la pensi su questo.
Non ti affannare a preoccuparti più di quanto forse un altro HA SMESSO di preoccuparsi, tanto non cè nulla da fare, perchè anche se avesse il top, sarebbe sempre secondo....ahimè.
Poi se uno non vuole aspettare c'è sempre il top del secondo!:read: :Prrr:
PS per top intendo a parità di prezzo, non in assoluto.
Ragà non vi seguo, godetevi ryzen non pensate ad altro, io sono felicissimo, se ho risolto pure con il WiFi ancora meglio
non so in che frangente ma msi afterburner per un momento non preciso mi ha letto di picco 115° su ogni core, immagino sia stato un bug vero :asd: ?
fraussantin
18-09-2019, 17:40
non so in che frangente ma msi afterburner per un momento non preciso mi ha letto di picco 115° su ogni core, immagino sia stato un bug vero :asd: ?No per la CPU non lo è.
A me li segna tutti più bassi.
Ho abbinato a rivatuner hwinfo che ha un paio di valori che sono vicini a quelli di ryzen master
No per la CPU non lo è.
A me li segna tutti più bassi.
Ho abbinato a rivatuner hwinfo che ha un paio di valori che sono vicini a quelli di ryzen master
si ma di solito il mio picco daily è 70° non 115 :stordita:
Lunar Wolf
18-09-2019, 18:14
recuperato bios beta per la mia logica con agesa ABBA..
test veloce CB20 single core score 508pts multi 4941 PBO AUTO.
tensioni piu basse rispetto all bios ABB.
Provo ad abilitare il PBO da auto a Enable e vediamo che fa.
Edit:
niente...messo su enable sia manual con limite motherboard xscalar x5 e frequenza aggiuntiva max 100mhz non è cambiato nulla....solo frequenza piu stabile in single core ci sono meno giu e su, rimane quasi per tutta la durata del test su 4.4Ghz ma il risultato/temp son gli stessi.
si ma di solito il mio picco daily è 70° non 115 :stordita:
niente sarà stato un bug, la cpu lavora normalmente.
Comunque non so se sia un effetto placebo, mettere il vcore da auto a normal guadagno una 60ina di punti su Cinebench multi
Veramente quella notizia non parla affatto di problemi di produzione : è una tua invenzione.
Quello che dice è che i nuovi ordini ( da adesso) saranno evasi tra 6 mesi, e significa che la domanda che si è venuta a creare, sommata agli ordini pregressi, non consente di liberare slot di produzione prima di quel tempo.
Quindi o molti player hanno aumentato la vendita, oppure AMD tra vga e zen ha aumentato i suoi ordinativi lasciando poco spazio per gli altri player, perchè l'unico cliente di tsmc sui 7 che fa incrementi di vendita a doppia cifra è AMD, e il fatto che nVidia fosse migrata da tsmc a samsung per i suoi chip aveva di fatto anticipato questa cosa gia da mesi
Ma non dimentichiamo che la fonte è digitimes.
fraussantin
18-09-2019, 20:36
...cut...quasi quasi la passo a caricamente per postarla nelle migliori postazioni gaming di ottobre :asd:
Mado' quel gruppo , sono uscito perché non ne potevo piú di vedere gente con le 1050ti spendere un sacco di soldi in luci led cablaggi colorati e mazzi..
Ma che cazz.. son troppo vecchio.
paolo.oliva2
18-09-2019, 21:21
AMD continua a accumulare vittorie nel design con la sua famiglia di prodotti Zen 2 . Ovviamente, Dell non è una novità della linea EPYC. Tuttavia, AMD deve essere lieto che Dell stia implementando i suoi chip EPYC di seconda generazione in una nuova linea di server PowerEdge. Inoltre, Google e Twitter hanno recentemente implementato processori EPYC di seconda generazione in vari datacenter.
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fhothardware.com%2Fnews%2Famd-epyc-zen-2-cpus-design-win-dell-emc-poweredge-servers
AMD ha anche annunciato una nuova aggiunta alla famiglia EPYC di seconda generazione. Il nuovo EPYC 7H12 è un'altra bestia a 64 core / 128 thread, ma con un TDP più elevato rispetto agli altri modelli, a 280 W. Ciò consente al chip di funzionare più velocemente, con un clock di base da 2,6 GHz e un boost clock da 3,3 GHz. Quindi in cima allo stack, AMD ora ha il seguente ...
EPYC 7H12: 64 core / 128 thread, da 2,60 GHz a 3,30 GHz, cache da 256 MB, TDP 280 W
EPYC 7742: 64 core / 128 thread, da 2,25 GHz a 3,40 GHz, cache da 256 MB, TDP 250 W
EPYC 7702: 64 core / 128 thread, da 2,00 GHz a 3,35 GHz, cache da 256 MB, TDP 250 W
A causa della maggiore potenza assorbita, AMD lancia EPYC 7H12 sulle implementazioni del server con raffreddamento a liquido. Per i clienti che sono attrezzati per eseguire la nuova parte, offre prestazioni migliori: il benchmarking stesso di AMD lo definisce come raggiungere un punteggio LINPACK di circa 4,2 teraflop, che è circa l'11% migliore del prossimo chip a 64 core in linea, l'EPYC 7742.
Il core pitch di AMD (vedi cosa abbiamo fatto lì?) È la proposta di valore fornita dai suoi processori EPYC, rispetto alla linea Intel Xeon. In un territorio a 8 core, AMD dichiara prestazioni core per dollaro fino a 4,7 volte migliori (rispetto allo Xeon Gold 6244 di Intel) e in territorio a 16 core, AMD afferma prestazioni core per dollaro fino a 4,4 volte migliori (come mostrato nella diapositiva sopra ).
I punti di prezzo più bassi sono stati un punto fermo dello stack di prodotti AMD per un po 'di tempo, anche se con la sua architettura Zen 2, AMD è in grado di offrire anche un alto livello di prestazioni. Oltre a saltare a bordo di Dell (o rimanere a bordo, davvero), AMD dice di aspettarsi annunci di implementazione EPYC di seconda generazione anche da altri grandi nomi.
Ed è questo il grande problema di Intel. Impossibile che i grandi nomi stiano a guardare per oltre 1 anno... e aspettando cosa?
Intel Core i9-10900X a 10 core delude in Geekbench; ottiene il 10% in meno rispetto all'AMD Ryzen 9 3900X nelle attività multicore e scende di 2,3 volte dietro la serie Threadripper Zen 2
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.notebookcheck.net%2F10-core-Intel-Core-i9-10900X-disappoints-in-Geekbench-scores-10-less-than-the-AMD-Ryzen-9-3900X-in-multicore-tasks-and-falls-up-to-2-3x-behind-the-Threadripper-Zen-2-series.434985.0.html
antonioalex
18-09-2019, 21:51
Mado' quel gruppo , sono uscito perché non ne potevo piú di vedere gente con le 1050ti spendere un sacco di soldi in luci led cablaggi colorati e mazzi..
Ma che cazz.. son troppo vecchio.
vabbè son per lo + mocciosetti , però a volte qualche bella idea per il cable management esce fuori
paolo.oliva2
18-09-2019, 21:57
https://www.anandtech.com/show/14881/intel-core-i9-9900ks-tdp
Il 9900KS avrà un TDP di 127W.
Nelle pagine addietro ho postato un articolo di come oggi viene calcolato il TDP da Intel e AMD, in cui ambedue fanno una correlazione precisa al consumo.
Di Intel è abbastanza chiaro... il TDP è valutato sulla minima frequenza def con un carico che è deciso da Intel. Ogni MHz in più rispetto alla frequenza minima nominale, fa lievitare il TDP... ed Intel non dichiara un tetto mqassimo.
In AMD da quello che ho capito il TDP nominale si distacca corposamente dal tetto del consumo effettivo... (e non ci ho capito una mazza nell'articolo).
Quello che aspetto di vedere, è il consumo di 88,8W massimo di un 3700X (che permette comunque una frequenza superiore a 4GHz), come si rapporta ai 127W TDP di un 9900KS che già a 4GHz dovrebbe consumare corposamente di più (+50%?)
Avengedrobix
18-09-2019, 22:16
https://www.anandtech.com/show/14881/intel-core-i9-9900ks-tdp
Il 9900KS avrà un TDP di 127W.
Nelle pagine addietro ho postato un articolo di come oggi viene calcolato il TDP da Intel e AMD, in cui ambedue fanno una correlazione precisa al consumo.
Di Intel è abbastanza chiaro... il TDP è valutato sulla minima frequenza def con un carico che è deciso da Intel. Ogni MHz in più rispetto alla frequenza minima nominale, fa lievitare il TDP... ed Intel non dichiara un tetto mqassimo.
In AMD da quello che ho capito il TDP nominale si distacca corposamente dal tetto del consumo effettivo... (e non ci ho capito una mazza nell'articolo).
Quello che aspetto di vedere, è il consumo di 88,8W massimo di un 3700X (che permette comunque una frequenza superiore a 4GHz), come si rapporta ai 127W TDP di un 9900KS che già a 4GHz dovrebbe consumare corposamente di più (+50%?)
pur essendo molto legati cmq il tdp non è il consumo della cpu
fraussantin
18-09-2019, 23:28
https://www.anandtech.com/show/14881/intel-core-i9-9900ks-tdp
Il 9900KS avrà un TDP di 127W.
Nelle pagine addietro ho postato un articolo di come oggi viene calcolato il TDP da Intel e AMD, in cui ambedue fanno una correlazione precisa al consumo.
Di Intel è abbastanza chiaro... il TDP è valutato sulla minima frequenza def con un carico che è deciso da Intel. Ogni MHz in più rispetto alla frequenza minima nominale, fa lievitare il TDP... ed Intel non dichiara un tetto mqassimo.
In AMD da quello che ho capito il TDP nominale si distacca corposamente dal tetto del consumo effettivo... (e non ci ho capito una mazza nell'articolo).
Quello che aspetto di vedere, è il consumo di 88,8W massimo di un 3700X (che permette comunque una frequenza superiore a 4GHz), come si rapporta ai 127W TDP di un 9900KS che già a 4GHz dovrebbe consumare corposamente di più (+50%?)Guarda non sarebbe neanche il tdp il problema , tanto chi compra quella CPU é solo il gamer che ha tutto al massimo e vuole ancora di piú , quindi avrà sicuramente un ali sovradimensionato e un dissi a liquido.
Il problema é la vergogna di voler ancora insistere con la politica prendi per il culo il cliente.
La risposta ad amd per la fascia consumer doveva essere il 9600k con hyper trading in concorrenza piena con il 3600x .
Il 9700k farlo diventare a 16 3d e binnare il 9900ks.
Invece continuano con la loro politica .
bah meglio per amd e per noi che l'abbiamo scelta.
paolo.oliva2
18-09-2019, 23:31
pur essendo molto legati cmq il tdp non è il consumo della cpu
si, si. Però non essendoci parti meccaniche nella CPU, empiristicamente il consumo dovrebbe essere leggermente superiore al TDP, cioè per rendimento non 1:1 il calore prodotto dovrebbe essere leggermente inferiore al consumo e di qui l'indice che danno le varie case per la progettazione di una dissipazione idonea.
Se devo dire il vero... io ho dato sempre addosso ad Intel per il TDP... perchè diciamo che (secondo me) è un po' partigiano dichiarare il TDP del procio alla frequenza minima e nel contempo (esempio 9900KS) dichiarare che il procio può arrivare a 5GHz su tutti i core... però il modo di valutazione ora come ora di AMD è contorto... o perlomeno è difficile per me comprenderlo.
paolo.oliva2
18-09-2019, 23:55
Guarda non sarebbe neanche il tdp il problema , tanto chi compra quella CPU é solo il gamer che ha tutto al massimo e vuole ancora di piú , quindi avrà sicuramente un ali sovradimensionato e un dissi a liquido.
Il problema é la vergogna di voler ancora insistere con la politica prendi per il culo il cliente.
La risposta ad amd per la fascia consumer doveva essere il 9600k con hyper trading in concorrenza piena con il 3600x .
Il 9700k farlo diventare a 16 3d e binnare il 9900ks.
Invece continuano con la loro politica .
bah meglio per amd e per noi che l'abbiamo scelta.
Ti dirò... sarà che avevo BD (8150, 8350 e successivo), Intel la capisco... e il paragone è solamente per i consumi, perchè poi alla fine nelle prestazioni il 9900K è tutt'altra cosa rispetto ad un 8350.
Però... ovviamente è brava Intel nel marketing.... perchè se esci fuori dal forum e parli con gente "normale", i più ti dicono che Intel ha ancora prestazioni superiori (e non parlano solamente di giochi, ma è inteso a 360°), e differenza di consumi e simili non sa una mazza nessuno... e sono in molti che seguendo sta apparenza surreale, sono disposti a spendere un +50% per avere quasi nulla in più nel gioco e meno a 360°.
Io utilizzo il procio prevalentemente in MT/parallelizzazione, e ora come ora l'offerta Intel è praticamente inesistente... come prezzi, come prestazioni, come consumo... Ho letto l'articolo sull'X10 Intel... cacchio, o avevi una mobo stra-top o mobo nuova... e per che cosa? -10% vs un 3900X? E con quale futuro?
La mia situazione, con AMD, è diversissima. Se mi cala la scimmia posso optare per vendere il 3700X e prendermi il 3900X... se Kong prevale, mi tocca vendere il sistema AM4 in blocco, mobo + procio, e prendermi una X399 + un Zen2 TR4.
Però parliamo di 300€ al max tra vendere 3700X e prendere il 3900X, e passo da X8 a X12... altrimenti circa 800€ tra Zen2 X16 + X399 vendendo il sistema AM4 almeno a 400/450€.
Prova a ribaltare su Intel quello che posso fare su AMD, ti ci vuole un capitale.
fraussantin
19-09-2019, 00:06
Ti dirò... sarà che avevo BD (8150, 8350 e successivo), Intel la capisco... e il paragone è solamente per i consumi, perchè poi alla fine nelle prestazioni il 9900K è tutt'altra cosa rispetto ad un 8350.
Però... ovviamente è brava Intel nel marketing.... perchè se esci fuori dal forum e parli con gente "normale", i più ti dicono che Intel ha ancora prestazioni superiori (e non parlano solamente di giochi, ma è inteso a 360°), e differenza di consumi e simili non sa una mazza nessuno... e sono in molti che seguendo sta apparenza surreale, sono disposti a spendere un +50% per avere quasi nulla in più nel gioco e meno a 360°.
Io utilizzo il procio prevalentemente in MT/parallelizzazione, e ora come ora l'offerta Intel è praticamente inesistente... come prezzi, come prestazioni, come consumo... Ho letto l'articolo sull'X10 Intel... cacchio, o avevi una mobo stra-top o mobo nuova... e per che cosa? -10% vs un 3900X? E con quale futuro?
La mia situazione, con AMD, è diversissima. Se mi cala la scimmia posso optare per vendere il 3700X e prendermi il 3900X... se Kong prevale, mi tocca vendere il sistema AM4 in blocco, mobo + procio, e prendermi una X399 + un Zen2 TR4.
Però parliamo di 300€ al max tra vendere 3700X e prendere il 3900X, e passo da X8 a X12... altrimenti circa 800€ tra Zen2 X16 + X399 vendendo il sistema AM4 almeno a 400/450€.
Prova a ribaltare su Intel quello che posso fare su AMD, ti ci vuole un capitale.È ma la cosa sta cambiando anche fuori dai forum .. questi ryzen han suonato forte e si son fatti sentire un po' ovunque
Il 3600 lo consigliano praticamente ovunque per un PC da casa\gaming .Intel controbatte con il 9600 che per carità è una bella CPU vista solo per il gioco boosta bene , ma castrata dalle solite politiche Intel.
Ti dirò... sarà che avevo BD (8150, 8350 e successivo), Intel la capisco... e il paragone è solamente per i consumi, perchè poi alla fine nelle prestazioni il 9900K è tutt'altra cosa rispetto ad un 8350.
Però... ovviamente è brava Intel nel marketing.... perchè se esci fuori dal forum e parli con gente "normale", i più ti dicono che Intel ha ancora prestazioni superiori (e non parlano solamente di giochi, ma è inteso a 360°), e differenza di consumi e simili non sa una mazza nessuno... e sono in molti che seguendo sta apparenza surreale, sono disposti a spendere un +50% per avere quasi nulla in più nel gioco e meno a 360°.
Io utilizzo il procio prevalentemente in MT/parallelizzazione, e ora come ora l'offerta Intel è praticamente inesistente... come prezzi, come prestazioni, come consumo... Ho letto l'articolo sull'X10 Intel... cacchio, o avevi una mobo stra-top o mobo nuova... e per che cosa? -10% vs un 3900X? E con quale futuro?
La mia situazione, con AMD, è diversissima. Se mi cala la scimmia posso optare per vendere il 3700X e prendermi il 3900X... se Kong prevale, mi tocca vendere il sistema AM4 in blocco, mobo + procio, e prendermi una X399 + un Zen2 TR4.
Però parliamo di 300€ al max tra vendere 3700X e prendere il 3900X, e passo da X8 a X12... altrimenti circa 800€ tra Zen2 X16 + X399 vendendo il sistema AM4 almeno a 400/450€.
Prova a ribaltare su Intel quello che posso fare su AMD, ti ci vuole un capitale.
Che poi, aldilà di tutto, il paragone ''deve'' essere fatto con il 3950X....che non solo gli scaccerà la testa ma lo sotterrerà definitivamente.:eek:
Sempre aldilà del prezzo vs prezzo, direi che è inutile fare qualsiasi paragone secondo me anche se non è ancora uscito, ma 16 core vs 10?...certamente come consumi lascio ad ognuno la sua previsione.
E' tutto questo senza scomodare la linea threadripper-zen2.....Paolo guarda che tali numeri non li puoi nascondere ed il colpo del KO è sempre e solo l'inizio.:cry:
...cosa aggiungere: bentornato ...ZEN-entium.:read: e la storia si ripete....lo sempre detto che sarebbe ritornato ed eccolo, anzi ECCOLI.
Appena ci sarà il 7nm anche sul mobile...ci sarà il dominio totale e completo.
Poi i sogni che si faranno su quello che dovrà catapultare tale scenario vedremo se li vedremo, per chi ci crede.
Io spero solo che ''copiare'' la strada del ''chiplet''(sia cpu che gpu) sia l'unica e sola, secondo me, e poi sperare sul silicio.:sperem: :sperem: :sperem:
Poi finalmente L'IBRIDO, chiaramente solo rosso!:read:
Predator_1982
19-09-2019, 06:40
Ragà non vi seguo, godetevi ryzen non pensate ad altro, io sono felicissimo, se ho risolto pure con il WiFi ancora meglio
Se hai una Gigabyte Aorus (io ho la ultra adesso) è un problema risaputo e conosciuto dal produttore...scommetto che avevi attivato l'ERP nel bios. Il problema è li, dopo un cold boot non rileva più il modulo...si pensa addirittura ad un problema di design della MB.
Ora, non vorrei essere la voce fuori dal coro, ma ste x570 per un motivo o un altro fanno sbattere un bel po'
zanflank
19-09-2019, 07:33
https://www.anandtech.com/show/14881/intel-core-i9-9900ks-tdp
Il 9900KS avrà un TDP di 127W.
Nelle pagine addietro ho postato un articolo di come oggi viene calcolato il TDP da Intel e AMD, in cui ambedue fanno una correlazione precisa al consumo.
Di Intel è abbastanza chiaro... il TDP è valutato sulla minima frequenza def con un carico che è deciso da Intel. Ogni MHz in più rispetto alla frequenza minima nominale, fa lievitare il TDP... ed Intel non dichiara un tetto mqassimo.
In AMD da quello che ho capito il TDP nominale si distacca corposamente dal tetto del consumo effettivo... (e non ci ho capito una mazza nell'articolo).
Quello che aspetto di vedere, è il consumo di 88,8W massimo di un 3700X (che permette comunque una frequenza superiore a 4GHz), come si rapporta ai 127W TDP di un 9900KS che già a 4GHz dovrebbe consumare corposamente di più (+50%?)
non è propriamente come dici tu... e non è calcolato in quella maniera.
Letture che consiglio:
https://www.anandtech.com/show/14582/talking-tdp-turbo-and-overclocking-an-interview-with-intel-fellow-guy-therien
https://www.gamersnexus.net/guides/3389-intel-tdp-investigation-9900k-violating-turbo-duration-z390
Nell'ultimo link viene mostrato il comportamento di 9900k senza "furberie" via scheda madre. Il risultato è un core clock di 4.2GHz ma con un consumo di 98W simile alla specifica TDP; il tutto molto diverso dalla frequenza base dichiarata di 3.6GHz.
Quindi no, quel 127W non è il consumo a 4GHz di 9900ks
AceGranger
19-09-2019, 08:11
https://www.anandtech.com/show/14881/intel-core-i9-9900ks-tdp
Il 9900KS avrà un TDP di 127W.
Nelle pagine addietro ho postato un articolo di come oggi viene calcolato il TDP da Intel e AMD, in cui ambedue fanno una correlazione precisa al consumo.
Di Intel è abbastanza chiaro... il TDP è valutato sulla minima frequenza def con un carico che è deciso da Intel. Ogni MHz in più rispetto alla frequenza minima nominale, fa lievitare il TDP... ed Intel non dichiara un tetto mqassimo.
In AMD da quello che ho capito il TDP nominale si distacca corposamente dal tetto del consumo effettivo... (e non ci ho capito una mazza nell'articolo).
Quello che aspetto di vedere, è il consumo di 88,8W massimo di un 3700X (che permette comunque una frequenza superiore a 4GHz), come si rapporta ai 127W TDP di un 9900KS che già a 4GHz dovrebbe consumare corposamente di più (+50%?)
sia Intel che AMD calcolano il TDP alla T°Case Max, entrambi con una suite di software.
fraussantin
19-09-2019, 08:57
Domanda forse stupida:
Il Memory controller di zen2 e la cache stanno sul chiplet a 7 nm o sul io a 14 nm?
E il vsoc relativo va su quale dei 2 chip?
zanflank
19-09-2019, 09:24
Domanda forse stupida:
Il Memory controller di zen2 e la cache stanno sul chiplet a 7 nm o sul io a 14 nm?
E il vsoc relativo va su quale dei 2 chip?
da questa slide (ed altre ma questa è chiara) si capisce
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2019/07/2x-CCD-and-IOD.png
Piedone1113
19-09-2019, 09:47
non è propriamente come dici tu... e non è calcolato in quella maniera.
Letture che consiglio:
https://www.anandtech.com/show/14582/talking-tdp-turbo-and-overclocking-an-interview-with-intel-fellow-guy-therien
https://www.gamersnexus.net/guides/3389-intel-tdp-investigation-9900k-violating-turbo-duration-z390
Nell'ultimo link viene mostrato il comportamento di 9900k senza "furberie" via scheda madre. Il risultato è un core clock di 4.2GHz ma con un consumo di 98W simile alla specifica TDP; il tutto molto diverso dalla frequenza base dichiarata di 3.6GHz.
Quindi no, quel 127W non è il consumo a 4GHz di 9900ks
Invece ha ragione paolo: in specifica intel il tdp è si di 95W, ma offre il 20% in meno di prestazioni nel l'MT.
Quindi o normalizzi le prestazioni del 9900k in specifica o assumi come il reale consumo della cpu sia ampiamente fuori specifica. uno dei due
paolo.oliva2
19-09-2019, 10:40
Domanda forse stupida:
Il Memory controller di zen2 e la cache stanno sul chiplet a 7 nm o sul io a 14 nm?
E il vsoc relativo va su quale dei 2 chip?
Il Vsoc si applica al motherchip, che è a 12 o 14nm, il quale ha tutto l'I/O e MC.
Il chiplet è solamente 2 CCX X4 + L3.
Per chi aveva Zen 1000/2000, il comportamento del Vsoc è lo stesso... tranne il fatto che con Zen2 il consumo del Soc fa da 6W a 10W, mentre prima era da 7-8W e si arrivava anche sopra 30W.
fraussantin
19-09-2019, 11:11
Il Vsoc si applica al motherchip, che è a 12 o 14nm, il quale ha tutto l'I/O e MC.
Il chiplet è solamente 2 CCX X4 + L3.
Per chi aveva Zen 1000/2000, il comportamento del Vsoc è lo stesso... tranne il fatto che con Zen2 il consumo del Soc fa da 6W a 10W, mentre prima era da 7-8W e si arrivava anche sopra 30W.Ok quindi diciamo che alzando il vsoc non si va a stressare il chiplet a 7 nm aumentando il rischio di usurarsi col tempo
paolo.oliva2
19-09-2019, 11:18
Che poi, aldilà di tutto, il paragone ''deve'' essere fatto con il 3950X....che non solo gli scaccerà la testa ma lo sotterrerà definitivamente.:eek:
Sempre aldilà del prezzo vs prezzo, direi che è inutile fare qualsiasi paragone secondo me anche se non è ancora uscito, ma 16 core vs 10?...certamente come consumi lascio ad ognuno la sua previsione.
E' tutto questo senza scomodare la linea threadripper-zen2.....Paolo guarda che tali numeri non li puoi nascondere ed il colpo del KO è sempre e solo l'inizio.:cry:
...cosa aggiungere: bentornato ...ZEN-entium.:read: e la storia si ripete....lo sempre detto che sarebbe ritornato ed eccolo, anzi ECCOLI.
Appena ci sarà il 7nm anche sul mobile...ci sarà il dominio totale e completo.
Poi i sogni che si faranno su quello che dovrà catapultare tale scenario vedremo se li vedremo, per chi ci crede.
Io spero solo che ''copiare'' la strada del ''chiplet''(sia cpu che gpu) sia l'unica e sola, secondo me, e poi sperare sul silicio.:sperem: :sperem: :sperem:
Poi finalmente L'IBRIDO, chiaramente solo rosso!:read:
AMD paga unicamente una frequenza massima del 7nm TSMC inferiore al 14nm Intel, che incide sull'ST e fino a quando i core non sono tanti ed il 14nm Intel può essere tirato sino al massimo consumo del socket (a discapito però del consumo/prestazioni). Oltre gli 8 core, e considerato che l'utilizzo di un acquisto oltre gli 8 core sarà l'MT, ovvio che il 14nm sia OUT.
Non ho un 3900X, ma occhio e croce è più sostenibile un 3900X @4,3GHz di quanto non lo sia un 2700X sempre a 4,3GHz, e suppongo che a 4,2GHz sia uguale, ma parliamo di 8 core vs 12 core.
Nella pre-tattica :D per me ha vinto Intel... perchè nel 2018 Intel ha fatto credere che avrebbe avuto il 10nm nel 2° semestre 2019... e per me è probabile che AMD ha scelto il 7nm per avere quei 3-4 mesi di anticipo sul 7nm+.
Se avesse saputo lo slittamento di 1 anno di Intel sul 10nm, avrebbe potuto pensare di produrre Zen2 direttamente sul 7nm+ (TSMC ha iniziato a produrre a 7nm+ per altri player) e magari Zen2 al posto di luglio lo si avrebbe avuto a settembre.
TSMC riporta il 7nm+ con -10% di consumo a pari frequenza vs 7nm, non so se si potrebbe tradurre in +10% di frequenza, ma sicuramente almeno +5% si, e +5% di frequenza vorrebbe dire 4,6GHz per un 3700X e 4,9GHz per un 3900X...
Gyammy85
19-09-2019, 11:23
AMD paga unicamente una frequenza massima del 7nm TSMC inferiore al 14nm Intel, che incide sull'ST e fino a quando i core non sono tanti ed il 14nm Intel può essere tirato sino al massimo consumo del socket (a discapito però del consumo/prestazioni). Oltre gli 8 core, e considerato che l'utilizzo di un acquisto oltre gli 8 core sarà l'MT, ovvio che il 14nm sia OUT.
Non ho un 3900X, ma occhio e croce è più sostenibile un 3900X @4,3GHz di quanto non lo sia un 2700X sempre a 4,3GHz, e suppongo che a 4,2GHz sia uguale, ma parliamo di 8 core vs 12 core.
Nella pre-tattica :D per me ha vinto Intel... perchè nel 2018 Intel ha fatto credere che avrebbe avuto il 10nm nel 2° semestre 2019... e per me è probabile che AMD ha scelto il 7nm per avere quei 3-4 mesi di anticipo sul 7nm+.
Se avesse saputo lo slittamento di 1 anno di Intel sul 10nm, avrebbe potuto pensare di produrre Zen2 direttamente sul 7nm+ (TSMC ha iniziato a produrre a 7nm+ per altri player) e magari Zen2 al posto di luglio lo si avrebbe avuto a settembre.
TSMC riporta il 7nm+ con -10% di consumo a pari frequenza vs 7nm, non so se si potrebbe tradurre in +10% di frequenza, ma sicuramente almeno +5% si, e +5% di frequenza vorrebbe dire 4,6GHz per un 3700X e 4,9GHz per un 3900X...
Mah, sarebbero rimasti coi vecchi zen+ ancora per tanti mesi, non dimenticare che loro vendono il pacco cpu+gpu, arrivare subito coi prodotti nuovi era indispensabile, tanto più che avrebbero completamente traslato le roadmap.
Nel 2020 ci aspettano zen 3 e rdna2 sui 7 nm+, voglio proprio vedere cosa faranno nvidia e intel...
Mikeliix
19-09-2019, 12:08
Domani se tutto va bene dovrebbe arrivarmi la x570 meg ace e il 3900x e nel fine settimana dovrei assemblare la nuova Workstation.. Ora ho una domanda da farvi: che aggiornamento del bios conviene fare? Qualcuno ha già provato la versione 7C35v15? Vedo che è uscita proprio giorno 18, cioè ieri, e come descrizione da: Update AMD ComboPI1.0.0.3abba
Domani se tutto va bene dovrebbe arrivarmi la x570 meg ace e il 3900x e nel fine settimana dovrei assemblare la nuova Workstation.. Ora ho una domanda da farvi: che aggiornamento del bios conviene fare? Qualcuno ha già provato la versione 7C35v15? Vedo che è uscita proprio giorno 18, cioè ieri, e come descrizione da: Update AMD ComboPI1.0.0.3abba
L'ultimo BIOS va più che bene.
paolo.oliva2
19-09-2019, 12:39
Ok quindi diciamo che alzando il vsoc non si va a stressare il chiplet a 7 nm aumentando il rischio di usurarsi col tempo
no, però ho dei dubbi sull'utilità.
Con Zen/Zen+, l'IF era tarata sullo standard massimo del clock delle DDR4 supportate... quindi montare DDR4 di clock superiore, influiva praticamente su tutto, IF ed L3 su Zen e con Zen+ la L3 era stata disgiunta dal clock DDR4.
Su Zen2 la L3 ho visto che varia la banda a seconda del clock IF (che è collegata al clock delle DDR4), ma comunque ha sempre un tetto massimo di 3733MHz, dopodichè la frequenza IF si fraziona.
Ora... se AMD ha implementato ciò per far si che l'utente comunque possa montare DDR4 superiori alla frequenza massima dichiarata... non credo che però l'operazione debba richiedere un overvolt dell'IF, cioè dovrebbe essere una operazione possibile a tutti...
Al limite vedrei di più un problema nel chiplet tra far lavorare la L3 a clock massimo e in contemporanea pure i core. Ma non so da dove prenda l'alimentazione la L3....
In ogni caso non credo si possa parlare di usura... parliamo di ~1,1V, per di più con temp di funzionamento non alte... che sia Vsoc o nel Chiplet, siamo a -0,2V la tensione dei core ufficiale 7nm e ancor più per il 12/14nm... è solamente una questione di efficienza, se aumenti la tensione, il consumo aumenta anche se non proporzionatamente (se il Vcore è più del necessario)... quindi l'effetto potrebbe essere che anzichè avere una stabilità maggiore, è il contrario... perchè alla fin fine > temperature = <stabilità.
Ok quindi diciamo che alzando il vsoc non si va a stressare il chiplet a 7 nm aumentando il rischio di usurarsi col tempo
si ma cambia poco...perchè se ti si usura il memory controller, anche se fisicamente separato dai die, la cpu la butti via comunque...
fraussantin
19-09-2019, 13:11
si ma cambia poco...perchè se ti si usura il memory controller, anche se fisicamente separato dai die, la cpu la butti via comunque...Si ma non è a 7 nani quindi dovrebbe tollerare meglio l'usura e inoltre non credo che assorba chissà quali ampere..
Poi va beh non tocco nulla era solo una curiositá mentre stavo guardando Dram calculator che a 3600c16 20 20 44 mi consigliava di alzare un pelino il vsoc
Se ho tempo in fine settimana provo un pelo sotto.
paolo.oliva2
19-09-2019, 13:12
Mah, sarebbero rimasti coi vecchi zen+ ancora per tanti mesi, non dimenticare che loro vendono il pacco cpu+gpu, arrivare subito coi prodotti nuovi era indispensabile, tanto più che avrebbero completamente traslato le roadmap.
Nel 2020 ci aspettano zen 3 e rdna2 sui 7 nm+, voglio proprio vedere cosa faranno nvidia e intel...
Si... diciamo che ragionavo sul desktop base. Lato high desktop e server, Zen2 + 7nm basta ed avanza.
Secondo me la stima che AMD raggiungerà il 20% del mercato server a fine del 2021, è conservativa. Per me l'importante per AMD è riuscire a "conquistare" almeno uno dei big, e Dell, con l'annuncio di ulteriori linee di offerta, obbligherà anche gli altri big a sgretolare il cartello...
macchiaiolo
19-09-2019, 13:58
no, però ho dei dubbi sull'utilità.
Con Zen/Zen+, l'IF era tarata sullo standard massimo del clock delle DDR4 supportate... quindi montare DDR4 di clock superiore, influiva praticamente su tutto, IF ed L3 su Zen e con Zen+ la L3 era stata disgiunta dal clock DDR4.
Su Zen2 la L3 ho visto che varia la banda a seconda del clock IF (che è collegata al clock delle DDR4), ma comunque ha sempre un tetto massimo di 3733MHz, dopodichè la frequenza IF si fraziona.
Ora... se AMD ha implementato ciò per far si che l'utente comunque possa montare DDR4 superiori alla frequenza massima dichiarata... non credo che però l'operazione debba richiedere un overvolt dell'IF, cioè dovrebbe essere una operazione possibile a tutti...
Al limite vedrei di più un problema nel chiplet tra far lavorare la L3 a clock massimo e in contemporanea pure i core. Ma non so da dove prenda l'alimentazione la L3....
In ogni caso non credo si possa parlare di usura... parliamo di ~1,1V, per di più con temp di funzionamento non alte... che sia Vsoc o nel Chiplet, siamo a -0,2V la tensione dei core ufficiale 7nm e ancor più per il 12/14nm... è solamente una questione di efficienza, se aumenti la tensione, il consumo aumenta anche se non proporzionatamente (se il Vcore è più del necessario)... quindi l'effetto potrebbe essere che anzichè avere una stabilità maggiore, è il contrario... perchè alla fin fine > temperature = <stabilità.Come ti avevo scritto in pvt ho provato tt le frequenze ram fino a 4400 c19, ma la soluzione migliore come hai anche detto tu è nn frazionare if. Infatti adesso sto a 3733 c16 e dico che non ce né per nessuno è un siluro... peccato nn riuscire a portare l'if a 1900, ho smanettato su tutte le tensioni del soc ma niente da fare è instabile
Aggiungo che ho una x470 e nn ho problemi di ram e di altro a parte il problema boost che verrà sistemato, quindi almeno nel mio caso nn vedo necessario l'acquisto di una 570 come leggevo in precedenza.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
conan_75
19-09-2019, 15:01
Si ma non è a 7 nani quindi dovrebbe tollerare meglio l'usura e inoltre non credo che assorba chissà quali ampere..
Poi va beh non tocco nulla era solo una curiositá mentre stavo guardando Dram calculator che a 3600c16 20 20 44 mi consigliava di alzare un pelino il vsoc
Se ho tempo in fine settimana provo un pelo sotto.
Amd non ha mai dichiarato che i 7nm si usurano prima.
Prima che si usuri farai a tempo a trasformarla in un portachiavi tanto varrà.
Amd non ha mai dichiarato che i 7nm si usurano prima.
Prima che si usuri farai a tempo a trasformarla in un portachiavi tanto varrà.
infatti è un discorso che non condivido, inoltre è appurato che l'elettronigrazione avviene a temperature ben più alte di quelle a cui lavorano queste cpu e non si parla di picchi ma di media, per come la vedo io si creano allarmismi inutili
LicSqualo
19-09-2019, 15:36
Da quello che leggo su OCN sono abbastanza (nel senso non sono proprio pochi ma neanche tanti) quelli che hanno fclk a 1900MHz e quindi la ram a 3800MHz con ottimi risultati (nel senso che scala linearmente all'aumentare del clock come per gli Zen di 1a generazione).
Alcuni perfino sulla C6H (ma anche sulla C7H e chiaramente sulla C8H) sono riusciti ad ottenere sia il clock alto dell'IF a 1900MHz sia la ram con timings bassi. Ma sono i soliti esperti e qualcuno "nuovo".
Unica costante è che hanno tutti il 3900X... ma non so il perché (nel senso che non ne ho visti di 3600, 3700 e 3800 con il fclk a 1900 MHz, la "maggior" parte di questi si ferma in effetti a 3733MHz).
Ops, mi correggo, anche un 3600X con latenza di 61/62 ns.
Quindi non so se sia una selezione della CPU e della RAM (la maggior parte sono samsung b-die) o altri fattori che fanno raggiungere questo risultato.
capitan_crasy
19-09-2019, 15:37
6c/6t
3.60/4.10Ghz
65W
Prezzo previsto sotto i 150€...
http://i.imgur.com/gdSUpu0h.jpg (https://imgur.com/gdSUpu0)
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-09%2Fcpu-amd-ryzen-5-3500x%2F&sandbox=1)
mcardini
19-09-2019, 15:41
Finalmente uscito bios aggiornato ad ABBA per la mia mobo (msi mpg x570 gaming plus)
Farò 2 prove e faccio sapere se il 3700x è migliorato.
Da quello che leggo su OCN sono abbastanza (nel senso non sono proprio pochi ma neanche tanti) quelli che hanno fclk a 1900MHz e quindi la ram a 3800MHz con ottimi risultati (nel senso che scala linearmente all'aumentare del clock come per gli Zen di 1a generazione).
Alcuni perfino sulla C6H (ma anche sulla C7H e chiaramente sulla C8H) sono riusciti ad ottenere sia il clock alto dell'IF a 1900MHz sia la ram con timings bassi. Ma sono i soliti esperti e qualcuno "nuovo".
Unica costante è che hanno tutti il 3900X... ma non so il perché (nel senso che non ne ho visti di 3600, 3700 e 3800 con il fclk a 1900 MHz, la "maggior" parte di questi si ferma in effetti a 3733MHz).
Quindi non so se sia una selezione della CPU e della RAM (la maggior parte sono samsung b-die) o altri fattori che fanno raggiungere questo risultato.
Direi soprattutto nella selezione della cpu.
Era stato riportato tempo fa' in questa recensione:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version/2
"With the Zen 2 architecture, the memory can work asynchronously with the memory controller. Thus, up to DDR4 3600, including DDR4 3600, those 3 clocks are synchronized and work in 1:1 mode. Starting with DDR4 3733, the motherboard automatically chooses the 1:2 mode, where the frequency of the memory controller (uClk) and the Infinity Fabric frequency (fClk) are automatically set to half of the memory frequency (mClk). This allows us to achieve high frequencies for RAM, because the true limit in this regard is the frequency of the Infinty Fabric.
For example, most of the lower cost CPUs (Ryzen 5 3600) cannot easily pass 1800-1833 MHz fClk, the 3900X models tested so far can reach 1900MHz fClk, while rumor has it that the 3950Xs can hit 2000 MHz for fClk without too much trouble."
alla fine l'unico modo è testare sulla propria cpu.
A breve scopriremo se è vera la storia dei 3950x che possono reggere anche i 2000 in sincrono, sebbene sia più per sfizio che per reale beneficio prestazionale.
Alekos Panagulis
19-09-2019, 16:07
richiedi il kit upgrade ad AMD stessa (pratica RMA). Dando i seriali di CPU e motherboard assieme alle fatture di acquisto. Tempo una settimana e hai il kit.
Aggiorni e glielo rispedisci (10gg di tempo) a loro spese (DHL nel mio caso).
Scusate, ho ancora bisogno di aiuto. Alla fine ho ordinato una economica Gigabyte A320M-S2H. Devo flashare il bios anche su questa, o è pronta?
Grazie
mcardini
19-09-2019, 16:38
Fatto alcune prove con bios ABBA, le frequenze migliorano davvero di pochissimo, i bench anche.
L'unica cosa le temp in idle ed i voltaggi sono sensibilemnte più bassi.
6c/6t
3.60/4.10Ghz
65W
Prezzo previsto sotto i 150...
http://i.imgur.com/gdSUpu0h.jpg (https://imgur.com/gdSUpu0)
Col 3600 a 190 euro non ha senso andare su uno di questi imho...
Anche perché saranno murati come gli altri ryzen2
Gyammy85
19-09-2019, 16:58
Col 3600 a 190 euro non ha senso andare su uno di questi imho...
Anche perché saranno murati come gli altri ryzen2
Però con niente ti porti a casa una cpu che va come o meglio del 9400f nei giochi e meglio in tutto il resto, ovvio che il 3600 lo batte anche come prezzo ma quando si fanno tanti modelli inevitabilmente qualcuno rischia di essere cannibalizzato.
Per me il best buy resta il 3700x tutto considerato
LicSqualo
19-09-2019, 17:04
Direi soprattutto nella selezione della cpu.
Era stato riportato tempo fa' in questa recensione:
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-iv-ddr4-scaling-english-version/2
"With the Zen 2 architecture, the memory can work asynchronously with the memory controller. Thus, up to DDR4 3600, including DDR4 3600, those 3 clocks are synchronized and work in 1:1 mode. Starting with DDR4 3733, the motherboard automatically chooses the 1:2 mode, where the frequency of the memory controller (uClk) and the Infinity Fabric frequency (fClk) are automatically set to half of the memory frequency (mClk). This allows us to achieve high frequencies for RAM, because the true limit in this regard is the frequency of the Infinty Fabric.
For example, most of the lower cost CPUs (Ryzen 5 3600) cannot easily pass 1800-1833 MHz fClk, the 3900X models tested so far can reach 1900MHz fClk, while rumor has it that the 3950Xs can hit 2000 MHz for fClk without too much trouble."
alla fine l'unico modo è testare sulla propria cpu.
A breve scopriremo se è vera la storia dei 3950x che possono reggere anche i 2000 in sincrono, sebbene sia più per sfizio che per reale beneficio prestazionale.
SI! Grazie per il remember! :)
paolo.oliva2
19-09-2019, 17:32
Da quello che leggo su OCN sono abbastanza (nel senso non sono proprio pochi ma neanche tanti) quelli che hanno fclk a 1900MHz e quindi la ram a 3800MHz con ottimi risultati (nel senso che scala linearmente all'aumentare del clock come per gli Zen di 1a generazione).
Alcuni perfino sulla C6H (ma anche sulla C7H e chiaramente sulla C8H) sono riusciti ad ottenere sia il clock alto dell'IF a 1900MHz sia la ram con timings bassi. Ma sono i soliti esperti e qualcuno "nuovo".
Unica costante è che hanno tutti il 3900X... ma non so il perché (nel senso che non ne ho visti di 3600, 3700 e 3800 con il fclk a 1900 MHz, la "maggior" parte di questi si ferma in effetti a 3733MHz).
Ops, mi correggo, anche un 3600X con latenza di 61/62 ns.
Quindi non so se sia una selezione della CPU e della RAM (la maggior parte sono samsung b-die) o altri fattori che fanno raggiungere questo risultato.
Ti quoto perchè ricordo che un tizio di AMD aveva detto che il massimo clock dell'IF ha a che vedere pure con la selezione del procio, e mi ricordo che disse che sia il 3900X che ancor più 3950X potranno arrivare a 1900.
Con il mio 3700X a 1800 ci arrivo, perchè le DDR4 3600 non hanno problemi, ma già a 1850 di IF ho notato dei lag, segno di instabilità.
P.S.
Ho quotato prima della risposta di Mparlav...
paolo.oliva2
19-09-2019, 17:45
I Bios ufficiali ABBA per Taichi X470/X370 dovrebbero uscire domani o al più lunedi prox settimana.
Ma sto tempo mi è servito per risolvere il mio prb di reset random... perchè con la sfiga che galoppa, vuoi che non mi avrebbe resettato proprio mentre flashavo il bios?
Prima avevo 3-4 reset random almeno in 8 ore... dopo 24h di conversioni video al 100% nessun reset... penso di aver trovato e risolto il problema che è un non problema... e rimane nel meandro delle cose inspiegabili.
Ho unicamente scambiato gli ali della X470 e X399, ambedue dello stesso modello, Arkangel 750W. La X399 va tale ed uguale a prima, e la X470 ora non ha alcun prb.
Nautilu$
19-09-2019, 17:54
beh... "non problema" finchè non smetterà di funzionare anche il "nuovo" su AM4....
....poi ti ritroverai 2 ali con uno strano difetto che chissà per quale ragione funziona comunque su altra mobo.... qualcosa avrà! Probabilmente per gli stessi motivi che ti portano a far saltare spesso altri componenti in Africa....
paolo.oliva2
19-09-2019, 18:49
beh... "non problema" finchè non smetterà di funzionare anche il "nuovo" su AM4....
....poi ti ritroverai 2 ali con uno strano difetto che chissà per quale ragione funziona comunque su altra mobo.... qualcosa avrà! Probabilmente per gli stessi motivi che ti portano a far saltare spesso altri componenti in Africa....
Secondo me questo rientra più in un problema di tolleranza più che un problema elettrico.
In 8-9 anni ho fatto di tutto di più... ho messo quasi 2KW di pannelli solari imputando la colpa all'alimentazione elettrica di rete, non buona, e i problemi sono venuti uguale.
Esempio 2 RX480, tenute nella scatola originale 2-3 anni, mai usate, montate vanno per un po' e poi morte... ci smadonni 3-4 ore, nulla, nessun segno di vita. Le prendi il giorno dopo, funziano subito, per poi morire di nuovo dopo 10 minuti. Ho la Canon 6D che il display funziona dopo 30" dall'accensione :confused: non 1" prima e non 1" dopo...
In riparazione non puoi portare nulla perchè rompono anzichè giustare, di capire il perchè di certi malfunzionamenti mi sono rotto, e ci ho sputato sangue per capire.
Alla fine, dopo 9 anni, l'unica soluzione che ho trovato è quella di tirare a campare con quello che ho cercando di far funzionare tutto... poi quando rientro in Italia compro nuovo quello che non va ed amen, il resto è come fare testate con un muro.
paolo.oliva2
19-09-2019, 19:09
Scusate, ho ancora bisogno di aiuto. Alla fine ho ordinato una economica Gigabyte A320M-S2H. Devo flashare il bios anche su questa, o è pronta?
Grazie
Considerando che i produttori di mobo non consigliano di upgradare i bios con supporto Zen2 se si ha un Zen 1000/2000, credo che molto probabilmente si.
Secondo me questo rientra più in un problema di tolleranza più che un problema elettrico.
In 8-9 anni ho fatto di tutto di più... ho messo quasi 2KW di pannelli solari imputando la colpa all'alimentazione elettrica di rete, non buona, e i problemi sono venuti uguale.
Esempio 2 RX480, tenute nella scatola originale 2-3 anni, mai usate, montate vanno per un po' e poi morte... ci smadonni 3-4 ore, nulla, nessun segno di vita. Le prendi il giorno dopo, funziano subito, per poi morire di nuovo dopo 10 minuti. Ho la Canon 6D che il display funziona dopo 30" dall'accensione :confused: non 1" prima e non 1" dopo...
In riparazione non puoi portare nulla perchè rompono anzichè giustare, di capire il perchè di certi malfunzionamenti mi sono rotto, e ci ho sputato sangue per capire.
Alla fine, dopo 9 anni, l'unica soluzione che ho trovato è quella di tirare a campare con quello che ho cercando di far funzionare tutto... poi quando rientro in Italia compro nuovo quello che non va ed amen, il resto è come fare testate con un muro.
Il problema principale è l'umidità, crea problemi di scariche elettrostatiche e problemi alle saldature.
AMD paga unicamente una frequenza massima del 7nm TSMC inferiore al 14nm Intel, che incide sull'ST e fino a quando i core non sono tanti ed il 14nm Intel può essere tirato sino al massimo consumo del socket (a discapito però del consumo/prestazioni). Oltre gli 8 core, e considerato che l'utilizzo di un acquisto oltre gli 8 core sarà l'MT, ovvio che il 14nm sia OUT.
Non ho un 3900X, ma occhio e croce è più sostenibile un 3900X @4,3GHz di quanto non lo sia un 2700X sempre a 4,3GHz, e suppongo che a 4,2GHz sia uguale, ma parliamo di 8 core vs 12 core.
Nella pre-tattica :D per me ha vinto Intel... perchè nel 2018 Intel ha fatto credere che avrebbe avuto il 10nm nel 2° semestre 2019... e per me è probabile che AMD ha scelto il 7nm per avere quei 3-4 mesi di anticipo sul 7nm+.
Se avesse saputo lo slittamento di 1 anno di Intel sul 10nm, avrebbe potuto pensare di produrre Zen2 direttamente sul 7nm+ (TSMC ha iniziato a produrre a 7nm+ per altri player) e magari Zen2 al posto di luglio lo si avrebbe avuto a settembre.
TSMC riporta il 7nm+ con -10% di consumo a pari frequenza vs 7nm, non so se si potrebbe tradurre in +10% di frequenza, ma sicuramente almeno +5% si, e +5% di frequenza vorrebbe dire 4,6GHz per un 3700X e 4,9GHz per un 3900X...
Ok d'accordo, ma comunque relativamente sia per via del fatto che la ''stirpe''(evoluzioni) ZEN ancora è ''giovane'' sia perchè comunque nonostante circa 500mhz di differenza in ST siamo là...5% più o meno, ma sempre lì.
Tra zen e zen+ (1800x e 2700x) c'era un pò di ''distanza'' tra IPC con il BLU e dunque con ripercussioni nel ST, ma con zen2 c'è stato un avvinamento/pareggio....perciò non c'è più quel ''tasto'' dolente sul single threads come prima.
Adesso la potenza ( in termini di muscoli e forza) va misurata nel MT e quindi numero di core; a voglia che si scrive che non servono, che i programmi non scalano(che non dico che non sia vero, ci sono programmi e programmi....), che sono ''inutili'', perchè sono discorsi, secondo me, che trovano il suo tempo; un pò come in qualsiasi altro contesto dell'umanità, tipo ad esempio una macchina da 300cv oggi quando una da 70 ci basta per ''girare''.
E' il progresso che ''deve'' avanzare, e non sempre tiene conto di quello che la nostra mente possa associare ad ''utile''....è una specie di forza trainante verso nuove ''elaborazioni'' o ''sviluppi''.
Da questo punto di vista poi ognuno si arrangia come meglio può in base a quello che ha; da una parte si cerca la massima frequenza perchè, secondo me, un architettura è arrivata al capolinea e ce ne vuole una nuova, dall'altra parte invece una spinge verso i più core possibile perchè sia l'architettura che la concezione del chiplet permette.
Alla fine di tutta questa storia....vince sempre chi potendo disporre di più core può permettersi di ''venderli'' ad un costo/core più basso.
Purtroppo ancora non si delinea o si ''accetta'' bene che CORE TO CORE sono SIMILI/uguale in termini di velocita....chiaramente in funzione o variabile della frequenza......ma core to core a frequenza uguale non esiste più nessun ''disavanzo''.
....questa cosa secondo me, è dura da vedere od accettare! :boh:
Il problema principale è l'umidità, crea problemi di scariche elettrostatiche e problemi alle saldature.
Io vivo vicino al mare in una zona umida e con piccolo torrente d'aqua che passa accanto al mio palazzo, in casa mia sempre avuto problemi di umidità nei muri.
Mi state facendo venire l'ansia, ma direi che problemi seri per l'elettronica non l'ho mai avuti. Forse il suo problema e altro, o una combinazione di fattori. L'umidità da sola non basta direi, a meno ché non si ha >85% di umidità fissi, che forse è il caso di paolo.oliva, non so.
Alekos Panagulis
19-09-2019, 20:06
Considerando che i produttori di mobo non consigliano di upgradare i bios con supporto Zen2 se si ha un Zen 1000/2000, credo che molto probabilmente si.Non ho capito, puoi spiegarti meglio?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Luxorita
19-09-2019, 20:17
Da quello che leggo su OCN sono abbastanza (nel senso non sono proprio pochi ma neanche tanti) quelli che hanno fclk a 1900MHz e quindi la ram a 3800MHz con ottimi risultati (nel senso che scala linearmente all'aumentare del clock come per gli Zen di 1a generazione).
Alcuni perfino sulla C6H (ma anche sulla C7H e chiaramente sulla C8H) sono riusciti ad ottenere sia il clock alto dell'IF a 1900MHz sia la ram con timings bassi. Ma sono i soliti esperti e qualcuno "nuovo".
Unica costante è che hanno tutti il 3900X... ma non so il perché (nel senso che non ne ho visti di 3600, 3700 e 3800 con il fclk a 1900 MHz, la "maggior" parte di questi si ferma in effetti a 3733MHz).
Ops, mi correggo, anche un 3600X con latenza di 61/62 ns.
Quindi non so se sia una selezione della CPU e della RAM (la maggior parte sono samsung b-die) o altri fattori che fanno raggiungere questo risultato.
le mie bdie 3600 c15 + 3600x + asus prime x470-pro fanno tranquillamente i 3800mhz con flck 1900 (1:1) semplicemente con due click ma non ciò voglia di tirare di nuovo tutti i timings come ho fatto col setup 3733 14-16(trcRD)-14-14-21 etcetc.....
macchiaiolo
19-09-2019, 20:57
le mie bdie 3600 c15 + 3600x + asus prime x470-pro fanno tranquillamente i 3800mhz con flck 1900 (1:1) semplicemente con due click ma non ciò voglia di tirare di nuovo tutti i timings come ho fatto col setup 3733 14-16(trcRD)-14-14-21 etcetc.....Scusa ma perché dipende dai timing delle ram per far andare l'fclk a 1900? Io penso che la tua cpu sia fortunata o sbaglio?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Finalmente con l'ABBA e gli ultimi driver del chipset B450 sono scomparsi i BSOD al primo avvio da freddo.
Pure dopo aver disinstallato i driver e lasciato quelli di Windows (col BIOS precedente) il problema sembrava sparito per quel poco tempo che l'ho usato.
C'è ancora del lavoro da fare lato driver, visto che con quelli di Windows ottengo un centinaio di punti in piú sotto Cinebench.
Daje AMD.
PS Il PBO continua a non funzionare o a peggiorare le prestazioni. Poco male visto che a default con offset negativo i 4.4 GHz li prende su 2-3 core.
Un'altra cosa, se prima le frequenze in idle variavano in continuazione, ora restano pressocchè fisse a 3,6 GHz con qualche oscillazione. Succede anche a voi?
Io vivo vicino al mare in una zona umida e con piccolo torrente d'aqua che passa accanto al mio palazzo, in casa mia sempre avuto problemi di umidità nei muri.
Mi state facendo venire l'ansia, ma direi che problemi seri per l'elettronica non l'ho mai avuti. Forse il suo problema e altro, o una combinazione di fattori. L'umidità da sola non basta direi, a meno ché non si ha >85% di umidità fissi, che forse è il caso di paolo.oliva, non so.
Oltre all'umidità anche la temperatura ambiente e la salsedine incidono molto sulle saldature.
A livello di elettronica generale, pure la qualità dell'energia. Secondo me Paolo ha un mix letale di tutto. :asd:
Luxorita
19-09-2019, 21:46
Scusa ma perché dipende dai timing delle ram per far andare l'fclk a 1900? Io penso che la tua cpu sia fortunata o sbaglio?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Nono infatti i timings non c'entrano, se tenti di salire Flck e ad un certo punto non ti boota più il pc quello è che mura lì la tua cpu. Per esempio se tento di impostare le ram a 4000mhz e l'flck a 2000 il boot non avviene.
Io intendevo che: siccome mi ero già svenato e fatto test sopra test per vedere la stabilità dei timings che ottenevo a 3733....ora come ora non le metto a 3800 per reiniziare la corsa all'ultimo timing + test annessi.
Ci siamo capiti male tutto qua.
Per il resto io non lo so se la mia cpu è sculata o meno, trovo stranamente poca gente col 3600x che si cimentano nell'oc vero sia di cpu che di ram e che cmq abbiano una mobo decente lato alimentazione con cui confrontarmi...
PS: E CHE NON VENGANO A DIRMI CHE NON HA SENSO L'OC...su cb20 a 4.3ghz fissi faccio 3940 punti, se mi arriva l'aio punto ai 4.4 fissi e farò over 4k su cb ma devo tenere a bada le temp
Fatto alcune prove con bios ABBA, le frequenze migliorano davvero di pochissimo, i bench anche.
L'unica cosa le temp in idle ed i voltaggi sono sensibilemnte più bassi.
Uscito anche per la mia.
Stessa opinione tua, tranne che ora in idle scende quasi sempre di frequenza e non sta “fisso” a 4.275.
Si vedono molto piu’ spesso spike a 4.5 invece e con pochi threads sta poco sopra 4.3 contro i 4.27ghz fissi di prima.
Ho migliorato un pelo il MT e il ST è addirittura piu’ basso in CB20.
Nel carico misto purtroppo non ho alcun game degno di nota da benchare se non il 3dmark. Dopo faccio qualche giro di RTX e Time spy soliti da confrontare.
EDIT: Confermo frequenza piu’ alta in uso game, durante la run del Port Royale la CPU mediamente sta sui 4.35 con qualche spike a 4.490 contro i 4.3 massimi del bios ABB.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
19-09-2019, 22:58
Non ho capito, puoi spiegarti meglio?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Praticamente abbiamo 3 chipset.
Il 3XX per Zen 1000, il 4XX per Zen 2000 e il 5XX per Zen2.
La compatibilità delle mobo con chipset 3XX e 4XX è che anche se ti vendono la mobo con chiset 4XX, è garantita che puoi montarci sia Zen 1000 che Zen 2000, anche con l'ultimo bios per Zen 2000.
Dal punto di vista legislativo, le mobo con chipset X3XX sono garantite per supportare Zen 1000, il fatto di supportare Zen 2000 non rientra nella clausola di garanzia al momento dell'acquisto della mobo, ma c'è nel momento che il produttore distribuisce il bios idoneo al supporto di Zen 2000.
La stessa cosa vale per le mobo con chipset 4XX, ma queste già alla vendita prevedono il supporto sia per Zen 2000 che per Zen 1000.
Il punto è che i produttori riportano che se hai Zen 1000 e Zen 2000 è meglio non aggiornare il bios a Zen2 perchè potrebbe crearti problemi.
Ora, se il produttore X con la mobo anteriore al chipset 5XX, montasse un bios per Zen2 e chi la compra vuole montarci un Zen 1000/2000, il produttore dovrebbe accettare il reso perchè non conforme, perchè di suo la mobo è garantita per funzionare con Zen 1000 e 2000.
Perchè dovrebbero crearsi problemi? Considera pure anche il fatto che con mobo 5XXci guadagnano di più...
-----------------
Cioè... dai vari produttori al distributore/negoziante, arrivano con bios "vecchi", se poi in fase di ordine richiedi che chi ti vende la mobo l'aggiornamento del bios è a carico suo, sono liberi di accettare o meno, ma se non lo chiedi, al 100% ti girano la mobo come gli è arrivata dal produttore.
paolo.oliva2
19-09-2019, 23:13
Oltre all'umidità anche la temperatura ambiente e la salsedine incidono molto sulle saldature.
A livello di elettronica generale, pure la qualità dell'energia. Secondo me Paolo ha un mix letale di tutto. :asd:
Io sono a 40km dal mare... ma l'umidità è 85%/92%.
Piccolo OT.
Ho delle lampade a led e specialmente dopo un temporale con grossi fulmini, se interrompo il circuito, ste lampade emettono ugualmente luce (molto bassa, ma la emettono). Pensando che il neutro si fosse "spelato" e facesse ddp, ho provato ad interrompere la linea, non cambia nulla... lo fa anche solamente con il filo della fase attaccato.
Che ho, un iper campo magnetico? Anche perchè a piano terra avevo un tot di prb in più e sono diminuiti al 1° piano.
fine OT
Alekos Panagulis
20-09-2019, 07:01
Praticamente abbiamo 3 chipset.
Il 3XX per Zen 1000, il 4XX per Zen 2000 e il 5XX per Zen2.
La compatibilità delle mobo con chipset 3XX e 4XX è che anche se ti vendono la mobo con chiset 4XX, è garantita che puoi montarci sia Zen 1000 che Zen 2000, anche con l'ultimo bios per Zen 2000.
Dal punto di vista legislativo, le mobo con chipset X3XX sono garantite per supportare Zen 1000, il fatto di supportare Zen 2000 non rientra nella clausola di garanzia al momento dell'acquisto della mobo, ma c'è nel momento che il produttore distribuisce il bios idoneo al supporto di Zen 2000.
La stessa cosa vale per le mobo con chipset 4XX, ma queste già alla vendita prevedono il supporto sia per Zen 2000 che per Zen 1000.
Il punto è che i produttori riportano che se hai Zen 1000 e Zen 2000 è meglio non aggiornare il bios a Zen2 perchè potrebbe crearti problemi.
Ora, se il produttore X con la mobo anteriore al chipset 5XX, montasse un bios per Zen2 e chi la compra vuole montarci un Zen 1000/2000, il produttore dovrebbe accettare il reso perchè non conforme, perchè di suo la mobo è garantita per funzionare con Zen 1000 e 2000.
Perchè dovrebbero crearsi problemi? Considera pure anche il fatto che con mobo 5XXci guadagnano di più...
-----------------
Cioè... dai vari produttori al distributore/negoziante, arrivano con bios "vecchi", se poi in fase di ordine richiedi che chi ti vende la mobo l'aggiornamento del bios è a carico suo, sono liberi di accettare o meno, ma se non lo chiedi, al 100% ti girano la mobo come gli è arrivata dal produttore.Ho capito, ma uno che compra un ryzen 3200g, che mobo dovrebbe abbinarci? Chiaramente deve essere economica, perché il PC è destinato a uso ufficio.
Edit: ordinato una B450. Grazie per l'aiuto.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Predator_1982
20-09-2019, 08:07
Dopo aver sbattuto qualche giorno anche con la Gigabyte Aorus Ultra finalmente credo di esser venuto a capo dei vari problemi:
- WHEA error : non più presenti con questa scheda madre, forse era un problema specifico della mia precedente MB Asus
- BSOD random (con la gigabyte) : risolti settando la velocità del pcie su Gen3, credo dipendesse dalla strana interazione tra l'M2 Samsung e l'autonegoziazione della velocità del bus in determinate condizioni operative (ho avuto un bsod anche banalmente nell'installer di windows 10!!!)
- Risolto problema del Wifi che spariva: disattivato l'erp dal bios, sembra che per il momento sulle Aorus Ultra e Pro wifi sia buggato all'inverosimile (si spera che non sia un problema di design della mother board)
- Disattivato spread spectrum e guadagnati ulteriori 100 mhz sul boost del processore, adesso qualche core arriva anche ai 4400
Testato poi il tutto con circa 4 ore di memtestx86 e 2 di prime95, stabilissimo
Direi che è tutto...:stordita:
fraussantin
20-09-2019, 08:31
Dopo aver sbattuto qualche giorno anche con la Gigabyte Aorus Ultra finalmente credo di esser venuto a capo dei vari problemi:
- WHEA error : non più presenti con questa scheda madre, forse era un problema specifico della mia precedente MB Asus
- BSOD random (con la gigabyte) : risolti settando la velocità del pcie su Gen3, credo dipendesse dalla strana interazione tra l'M2 Samsung e l'autonegoziazione della velocità del bus in determinate condizioni operative (ho avuto un bsod anche banalmente nell'installer di windows 10!!!)
- Risolto problema del Wifi che spariva: disattivato l'erp dal bios, sembra che per il momento sulle Aorus Ultra e Pro wifi sia buggato all'inverosimile (si spera che non sia un problema di design della mother board)
- Disattivato spread spectrum e guadagnati ulteriori 100 mhz sul boost del processore, adesso qualche core arriva anche ai 4400
Testato poi il tutto con circa 4 ore di memtestx86 e 2 di prime95, stabilissimo
Direi che è tutto...:stordita:
Secondo me il 90% dei problemi della piattaforma sono dovuto alla pcie 4.0.
E sull'Asus il fatto che non si possa settare a 3.0 è un problema. Al momento passo giornate senza nessun errore whea , poi mi spara 15 errori tutti assieme. Boh.
Onestamente a 44 di moltiplicatore ci arrivo anche sulla tuf adesso , ma ci sta 2 nanosecondi quindi non serve a niente.
A sto punto non capisco se sto Spectrum è attivo o disattivo di serie.
Il bus è 99.8 e non si schioda cmq.
Predator_1982
20-09-2019, 08:33
A sto punto non capisco se sto Spectrum è attivo o disattivo di serie.
Il bus è 99.8 e non si schioda cmq.
te ne accorgi banalmente da una cosa: se in sistema (pannello di controllo) ti viene riportata una frequenza base del processore di 3.59Ghz (nel caso di un 3700X) lo spread spectrum è abilitato, disabilitandolo torna a 3.60 Ghz.
Il problema non è tanto del bus pcie 4.0 ma delle periferiche che mal digeriscono l'auto negoziazione. Ho letto in giro che gli m2 nvme pcie 3 di Samsung sono parecchio fetenti da questo punto di vista, poi non so sinceramente se lo è anche la 2080 di Nvidia (ma non credo).
Il dubbio atroce mi è venuto quando prima ancora di iniziare a installare i file del S.O l'installer di Windows (con avvio da chiavetta) mi ha generato un BSOD!! Mai visto in 20 e passa anni di informatica. Le memorie con profilo XMP sono stabilissime, pur trattandosi di moduli A-die con chip Hynix sono in QVL
fraussantin
20-09-2019, 08:34
te ne accorgi banalmente da una cosa: se in sistema (pannello di controllo) ti viene riportata una frequenza di 3.59Ghz (nel caso di un 3700X) lo spread spectrum è abilitato, disabilitandolo torna a 3.60 Ghz.È attivo allora .
Predator_1982
20-09-2019, 08:39
È attivo allora .
Purtroppo Asus non da la possibilità di disattivarlo, Gigabyte lo ha aggiunto su insistenza degli utenti. Nel complesso un 100 mhz sul processore li ho guadagnati.
fraussantin
20-09-2019, 08:45
Purtroppo Asus non da la possibilità di disattivarlo, Gigabyte lo ha aggiunto su insistenza degli utenti. Nel complesso un 100 mhz sul processore li ho guadagnati.100 mi paiono tantini .. io di picco vedo 4391 e rotti non penso che possa arrivare a tanto di piú.
Mi chiedo i motivi per cui lo lascino attivo ? Per proteggere la circuiteria? O per impedire di fare OC estremi?
Predator_1982
20-09-2019, 08:54
100 mi paiono tantini .. io di picco vedo 4391 e rotti non penso che possa arrivare a tanto di piú.
Mi chiedo i motivi per cui lo lascino attivo ? Per proteggere la circuiteria? O per impedire di fare OC estremi?
si, però io ero sui 4200 e rotti. Lo spread spectrum è una tecnologia usata in molti campi dell'elettronica, serve a ridurre la generazione di picchi (che causano interferenze con altre apparecchiature circostanti) del segnale di clock (fenomeno chiamato EMI), modulando gli impulsi così che i picchi siano ridotti e appiattiti.
Questo riduce i problemi d'interferenza con le altre elettroniche nell'area. Comunque, mentre abilitando lo Spread Spectrum decresce l'EMI, la stabilità del sistema e le prestazioni possono essere leggermente compromesse.
Generalmente si potrebbe mantenere su disable, soprattutto se si fa OC
Piedone1113
20-09-2019, 08:56
Il problema principale è l'umidità, crea problemi di scariche elettrostatiche e problemi alle saldature.
Il problema principale sono gli Arkangel: da anni gli dico di prendere ali buoni, ma lui nulla, si fissa con gli lc-power che danno i watt max e non i lineari ( di spunto sono 750w, continui poco sopra i 620w) e con voltaggi ballerini sia sui 12v che i 3,3v quando le linee sono stressate in modo non omogeneo ( se i 3,3v ha richiesta di amperè costanti e il 12v ha un aumento repentino di erogazione i 3,3v salgono a quasi 3,5, mentre i 12v da 11,98v te li ritrovi a 11,68v per tornare dopo qualche decimo a 11,90v).
Non in ugual misusa gli lc-power hanno questo difetto, ma tende ad aumentare con l'invecchiamento dei condensatori che offrono sempre meno riverva invecchiando)
Piedone1113
20-09-2019, 09:02
Io sono a 40km dal mare... ma l'umidità è 85%/92%.
Piccolo OT.
Ho delle lampade a led e specialmente dopo un temporale con grossi fulmini, se interrompo il circuito, ste lampade emettono ugualmente luce (molto bassa, ma la emettono). Pensando che il neutro si fosse "spelato" e facesse ddp, ho provato ad interrompere la linea, non cambia nulla... lo fa anche solamente con il filo della fase attaccato.
Che ho, un iper campo magnetico? Anche perchè a piano terra avevo un tot di prb in più e sono diminuiti al 1° piano.
fine OT
Questo è un altro problema: l'interruttore va sulla fase e non sul neutro, il neutro va verso terra ( stiamo parlando di elettricità) e la tua messa a terra fa quasi pietà ( tutte le cariche elettrostatiche che si formano non vengono adeguatamente smaltite, condidera che gia la frequenza della 220v crea cariche elettrostatiche senza nessun apporto aggiuntivo di umidità o temporali vari, anzi, l'umidità favorisce la dispersione delle cariche elettrostatiche mentre il clima secco no. Stiamo parlando di elettricità, non riti voodoo
HadesSaint
20-09-2019, 09:17
giorno..stavo leggendo di questi prossimi 3500/X che andranno nella fascia di prezzo tra i 150/200 euro circa..ora mi chiedo se per ogni fascia di prezzo vi una procio adatto perche tra il 3600/x (200/250) e il 3700X (350) non vi e' un 3700liscio da 300 euro? Potrebbe uscire fuori?
giorno..stavo leggendo di questi prossimi 3500/X che andranno nella fascia di prezzo tra i 150/200 euro circa..ora mi chiedo se per ogni fascia di prezzo vi una procio adatto perche tra il 3600/x (200/250) e il 3700X (350) non vi e' un 3700liscio da 300 euro? Potrebbe uscire fuori?
Già a fine luglio sono trapelati altri Ryzen:
il 3900 da 65W (tra i 400 ed i 500$) ed il 3700 sempre da 65W (tra i 249 ed i 329$), oltre alle versioni "Pro".
Se e quando usciranno non è ancora noto.
HadesSaint
20-09-2019, 09:38
Già a fine luglio sono trapelati altri Ryzen:
il 3900 da 65W (tra i 400 ed i 500$) ed il 3700 sempre da 65W (tra i 249 ed i 329$), oltre alle versioni "Pro".
Se e quando usciranno non è ancora noto.
ecco appunto allora avevo pensato bene...vedremo se entro ottobre uscira qualche info...
Predator_1982
20-09-2019, 10:06
È attivo allora .
adesso il bench integrato in CPU-Z misura i seguenti valori:
S.T : 511.1
M.T : 5451.0
ninja750
20-09-2019, 10:17
PS Il PBO continua a non funzionare o a peggiorare le prestazioni. Poco male visto che a default con offset negativo i 4.4 GHz li prende su 2-3 core.
Un'altra cosa, se prima le frequenze in idle variavano in continuazione, ora restano pressocchè fisse a 3,6 GHz con qualche oscillazione. Succede anche a voi?
in idle sei troppo alto di frequenza.. nel profilo ryzen cosa hai di minimo?
ninja750
20-09-2019, 10:23
Ho delle lampade a led e specialmente dopo un temporale con grossi fulmini, se interrompo il circuito, ste lampade emettono ugualmente luce (molto bassa, ma la emettono). Pensando che il neutro si fosse "spelato" e facesse ddp, ho provato ad interrompere la linea, non cambia nulla... lo fa anche solamente con il filo della fase attaccato.
Che ho, un iper campo magnetico? Anche perchè a piano terra avevo un tot di prb in più e sono diminuiti al 1° piano.
fine OT
sono fenomeni noti non centrano campi magnetici.. solitamente accade se hai un interruttore con "luce" sull'interruttore oppure se interrompi il neutro anziché la fase
Predator_1982
20-09-2019, 10:29
in idle sei troppo alto di frequenza.. nel profilo ryzen cosa hai di minimo?
ma le frequenze le leggete dove? Perchè se io apro Ryzen Master in idle il peak speed scende anche a 450 mhz, a differenza del task manager di Windows che vede sempre la cpu operare sopra i 3.60 ghz
ma le frequenze le leggete dove? Perchè se io apro Ryzen Master in idle il peak speed scende anche a 450 mhz, a differenza del task manager di Windows che vede sempre la cpu operare sopra i 3.60 ghz
appunto....l'unico modo per leggere correttamente le frequenze AMD l'ha detto + volte è Ryzen Master
Finalmente con l'ABBA e gli ultimi driver del chipset B450 sono scomparsi i BSOD al primo avvio da freddo.
Pure dopo aver disinstallato i driver e lasciato quelli di Windows (col BIOS precedente) il problema sembrava sparito per quel poco tempo che l'ho usato.
C'è ancora del lavoro da fare lato driver, visto che con quelli di Windows ottengo un centinaio di punti in piú sotto Cinebench.
Daje AMD.
PS Il PBO continua a non funzionare o a peggiorare le prestazioni. Poco male visto che a default con offset negativo i 4.4 GHz li prende su 2-3 core.
Un'altra cosa, se prima le frequenze in idle variavano in continuazione, ora restano pressocchè fisse a 3,6 GHz con qualche oscillazione. Succede anche a voi?
Come AMD ha detto + volte, il modo per leggere correttamente le frequenze è uno solo RYZEN MASTER...dove leggi le frequenze? poi postare Screen?. Con il profilo ryzen master balanced anche io le vedo così..il minimo è 3.8ghz..perchè come è stato detto + volte il SO non riesce a leggere quando un core è in deep sleep o come si chiama...
ecco appunto allora avevo pensato bene...vedremo se entro ottobre uscira qualche info...
I Ryzen 2xxx "Pro" sono usciti 5 mesi dopo le versioni "desktop".
Se seguissero la stessa tempistica, forse escono per Natale.
Diciamo che con ampia disponibilità sulla fascia alta, che oggi manca, un futuro 3900 12c - 65W intorno ai 400 euro sarebbe molto più interessante di un 3700 da 250-300 euro: per quest'ultimo, c'è già il 3700x disponibile a poco più.
direttamente dal sito della NOCTUA sulle temp di Ryzen 3000
"Why is my Ryzen 3000 processor getting so hot? Why are Ryzen 3000 CPUs running hotter than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating? Is there anything wrong with my cooler?
The latest Ryzen 3000 processors (except APU models) differ from previous Ryzen generations in that they are no longer based on a single, large chip but use a multi-chip approach with smaller chips instead. Each processor uses an I/O-Die (IOD), which contains things like the memory controller, PCIe controller, connections to the motherboard chipset and other functions. Depending on the exact model there can be one (6 and 8-core models) or two (12 and 16-core models) actual CPU-Dies (CCD) on the package.
Because of this design change and the switch to a smaller 7nm manufacturing process, the heat distribution of the overall processor is much different from older 14nm and 12nm based single-chip Ryzen processors with a similar power draw.
Depending on the exact model, as well as the allowed TDP and power rating, a single CPU-die can create a heatload of up to 130W easily, whereas the I/O-die usually creates a heatload of about 10W. Due to the small size of the CPU-die, the heat density (the amount of heat created per mm², measured inW/mm²) of this chip is very high. For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².
This large difference in heat-density is the reason why newer Ryzen 3000 processors become much warmer at similar heatloads than their predecessors.
Furthermore, Ryzen 3000 CPUs are using the rated temperature headroom (95°C) quite aggressively in order to reach higher boost clocks. As a result, it is absolutely no problem and not alarming if the processor runs into this temperature limit. The clock speed and supply voltage will be adjusted automatically by the processor itself in order to remain within AMD’s specifications and to prevent overheating.
Due to the higher heat density, higher thermal limits and more aggressive boost clock usage, it is perfectly normal that Ryzen 3000 CPUs are reaching higher temperatures than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating. Higher CPU temperatures are normal for Ryzen 3000 processors and not a sign of that there is anything wrong with the CPU cooler."
capitan_crasy
20-09-2019, 11:05
https://i.imgur.com/A7FxEaI.jpg
Clicca qui... (https://twitter.com/momomo_us/status/1174928743413870593)
paolo.oliva2
20-09-2019, 11:34
Una nota su Zen2 TR4 e Cascade-Lake-X
A mio parere la gestione della frequenza massima turbo è migliore quella Intel... e lo si vedeva nel confronto TR4 Zen 1000 e anche se Zen 2000 ha migliorato, Intel riusciva a prevalere comunque quando il procio aveva carichi inferiori al 100%.
Con Zen2 e il 7nm, non credo che TR4 offra una gestione turbo migliore di quella su AM4, nel senso che alla fin fine tra carico su tutti i core e carico su 1 core la differenza è esigua, +400MHz al massimo.
Ma il vantaggio viene dal 7nm, con media di frequenza con carico su tutti i core ben più alte di TR4 Zen+ e confrontabili (per prestazione a core max) con quelle Intel in condizione turbo.
Continuo a non comprendere questa staticità di Intel...non metto in dubbio che i problemi sul 10nm hanno pesato... ma il principale problema Intel è un prezzo a core imbarazzante vs AMD... e la cosa da risolvere immediatamente era questa. Spostarsi da subito sull'MCM, di certo non avrebbe risolto tutto... ma avrebbe avvantaggiato i tempi quando disponibile nanometria più spinta.
Per fare un esempio... 10nm disponibile, Intel al posto del 10980X X18 commercializza un X28... architettura +10% di IPC vs Zen2... ma se l'X28 ti tocca venderlo >2000$ perchè monolitico ed AMD controbatte con un X32 a 1500$, ha comunque un prodotto non competitivo prezzo/prestazioni.
Se per assurdo il 10980X fosse realizzato in MCM, magari al posto di 2000$ lo si potrebbe vendere a 1500$, 1200$, le speranze di venderlo sono nettamente superiori.
Se perde 1 anno per il passaggio al 10nm e poi perde 1 anno ulteriore per passare all'MCM... per poi ritrovarsi AMD sul 5nm, per me è cercarsela.
Gyammy85
20-09-2019, 11:42
direttamente dal sito della NOCTUA sulle temp di Ryzen 3000
"Why is my Ryzen 3000 processor getting so hot? Why are Ryzen 3000 CPUs running hotter than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating? Is there anything wrong with my cooler?
The latest Ryzen 3000 processors (except APU models) differ from previous Ryzen generations in that they are no longer based on a single, large chip but use a multi-chip approach with smaller chips instead. Each processor uses an I/O-Die (IOD), which contains things like the memory controller, PCIe controller, connections to the motherboard chipset and other functions. Depending on the exact model there can be one (6 and 8-core models) or two (12 and 16-core models) actual CPU-Dies (CCD) on the package.
Because of this design change and the switch to a smaller 7nm manufacturing process, the heat distribution of the overall processor is much different from older 14nm and 12nm based single-chip Ryzen processors with a similar power draw.
Depending on the exact model, as well as the allowed TDP and power rating, a single CPU-die can create a heatload of up to 130W easily, whereas the I/O-die usually creates a heatload of about 10W. Due to the small size of the CPU-die, the heat density (the amount of heat created per mm², measured inW/mm²) of this chip is very high. For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².
This large difference in heat-density is the reason why newer Ryzen 3000 processors become much warmer at similar heatloads than their predecessors.
Furthermore, Ryzen 3000 CPUs are using the rated temperature headroom (95°C) quite aggressively in order to reach higher boost clocks. As a result, it is absolutely no problem and not alarming if the processor runs into this temperature limit. The clock speed and supply voltage will be adjusted automatically by the processor itself in order to remain within AMD’s specifications and to prevent overheating.
Due to the higher heat density, higher thermal limits and more aggressive boost clock usage, it is perfectly normal that Ryzen 3000 CPUs are reaching higher temperatures than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating. Higher CPU temperatures are normal for Ryzen 3000 processors and not a sign of that there is anything wrong with the CPU cooler."
Ai voglia a scrivere spiegoni argomentando, ai voglia a spiegare che è tutto normale, ai voglia a dire che i chip sono minuscoli e per forza di cose sono più difficili da dissipare...il picci user del 2019 non ne capisce di ste cose, o meglio ne capisce più di tutti
https://i.imgur.com/A7FxEaI.jpg
Clicca qui... (https://twitter.com/momomo_us/status/1174928743413870593)
Ma non è che sti 3500 sono solo per il mercato asiatico?
paolo.oliva2
20-09-2019, 11:46
direttamente dal sito della NOCTUA sulle temp di Ryzen 3000
"Why is my Ryzen 3000 processor getting so hot? Why are Ryzen 3000 CPUs running hotter than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating? Is there anything wrong with my cooler?
The latest Ryzen 3000 processors (except APU models) differ from previous Ryzen generations in that they are no longer based on a single, large chip but use a multi-chip approach with smaller chips instead. Each processor uses an I/O-Die (IOD), which contains things like the memory controller, PCIe controller, connections to the motherboard chipset and other functions. Depending on the exact model there can be one (6 and 8-core models) or two (12 and 16-core models) actual CPU-Dies (CCD) on the package.
Because of this design change and the switch to a smaller 7nm manufacturing process, the heat distribution of the overall processor is much different from older 14nm and 12nm based single-chip Ryzen processors with a similar power draw.
Depending on the exact model, as well as the allowed TDP and power rating, a single CPU-die can create a heatload of up to 130W easily, whereas the I/O-die usually creates a heatload of about 10W. Due to the small size of the CPU-die, the heat density (the amount of heat created per mm², measured inW/mm²) of this chip is very high. For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².
This large difference in heat-density is the reason why newer Ryzen 3000 processors become much warmer at similar heatloads than their predecessors.
Furthermore, Ryzen 3000 CPUs are using the rated temperature headroom (95°C) quite aggressively in order to reach higher boost clocks. As a result, it is absolutely no problem and not alarming if the processor runs into this temperature limit. The clock speed and supply voltage will be adjusted automatically by the processor itself in order to remain within AMD’s specifications and to prevent overheating.
Due to the higher heat density, higher thermal limits and more aggressive boost clock usage, it is perfectly normal that Ryzen 3000 CPUs are reaching higher temperatures than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating. Higher CPU temperatures are normal for Ryzen 3000 processors and not a sign of that there is anything wrong with the CPU cooler."
Volevo aggiungere una cosa... che i miei sbagli possano essere d'aiuto ad altri.
Tra il prb dei reset random del mio sistema 3700X, non ho aggiornato driver chipset e quant'altro... e facendo OC manuale "aiutavo" i software tipo HWinfo e simili a rilevare consumi più reali... che ovviamente se confrontati alla stessa condizione PBO attivo risultavano nettamente migliori.
Ora che ho sistemato tutto, e rilevando i consumi con Ryzen Master, devo dire che a parte un Vcore superiore, non c'è più una differenza marcata tra OC manuale ~4,2/4,3GHz e PBO che viaggia sulle stesse frequenze... ed ancora ho l'ABB.
Una nota su Zen2 TR4 e Cascade-Lake-X
A mio parere la gestione della frequenza massima turbo è migliore quella Intel... e lo si vedeva nel confronto TR4 Zen 1000 e anche se Zen 2000 ha migliorato, Intel riusciva a prevalere comunque quando il procio aveva carichi inferiori al 100%.
Con Zen2 e il 7nm, non credo che TR4 offra una gestione turbo migliore di quella su AM4, nel senso che alla fin fine tra carico su tutti i core e carico su 1 core la differenza è esigua, +400MHz al massimo.
Ma il vantaggio viene dal 7nm, con media di frequenza con carico su tutti i core ben più alte di TR4 Zen+ e confrontabili (per prestazione a core max) con quelle Intel in condizione turbo.
Continuo a non comprendere questa staticità di Intel...non metto in dubbio che i problemi sul 10nm hanno pesato... ma il principale problema Intel è un prezzo a core imbarazzante vs AMD... e la cosa da risolvere immediatamente era questa. Spostarsi da subito sull'MCM, di certo non avrebbe risolto tutto... ma avrebbe avvantaggiato i tempi quando disponibile nanometria più spinta.
Per fare un esempio... 10nm disponibile, Intel al posto del 10980X X18 commercializza un X28... architettura +10% di IPC vs Zen2... ma se l'X28 ti tocca venderlo >2000$ perchè monolitico ed AMD controbatte con un X32 a 1500$, ha comunque un prodotto non competitivo prezzo/prestazioni.
Se per assurdo il 10980X fosse realizzato in MCM, magari al posto di 2000$ lo si potrebbe vendere a 1500$, 1200$, le speranze di venderlo sono nettamente superiori.
Se perde 1 anno per il passaggio al 10nm e poi perde 1 anno ulteriore per passare all'MCM... per poi ritrovarsi AMD sul 5nm, per me è cercarsela.
D'accordo, sarebbe giusta la tua riflessione, ma il problema lo si guarda ''scontatamente''(per abitudine) che sia facile attuarlo in un ''batter d'occhio'' passare ad un approccio ''chiplet''....quando invece bisogna avere una certa concezione e filosofia di disegno dell'architettura....e non è scontato o facile questo passaggio; poi i mezzi ci sono oltre il necessario.
In fondo, anche se è stato detto che tra i moduli bulldozer e il ccx dei zen non ci sia ''nulla'' in comune, io resto sempre dell'idea che bulldozer non sia stato proprio un destino sbagliato, magari sia servito come ispirazione nella concezione del ''modulo'' CCX di zen.
...vedremo...come si evolverà lo scenario.
Ai voglia a scrivere spiegoni argomentando, ai voglia a spiegare che è tutto normale, ai voglia a dire che i chip sono minuscoli e per forza di cose sono più difficili da dissipare...il picci user del 2019 non ne capisce di ste cose, o meglio ne capisce più di tutti
Insomma se proprio non si riesce a capire questa cosa, ci sono tantissimi altri hobby/interessi che possono dare altrettante soddisfazioni e permettono di impiegare il proprio tempo divertendosi :) questa cosa è proprio ABC dell'informatica e della fisica in generale...nonostante io sia una capra in fisica..e se riesco a capirla io...
Volevo aggiungere una cosa... che i miei sbagli possano essere d'aiuto ad altri.
Tra il prb dei reset random del mio sistema 3700X, non ho aggiornato driver chipset e quant'altro... e facendo OC manuale "aiutavo" i software tipo HWinfo e simili a rilevare consumi più reali... che ovviamente se confrontati alla stessa condizione PBO attivo risultavano nettamente migliori.
Ora che ho sistemato tutto, e rilevando i consumi con Ryzen Master, devo dire che a parte un Vcore superiore, non c'è più una differenza marcata tra OC manuale ~4,2/4,3GHz e PBO che viaggia sulle stesse frequenze... ed ancora ho l'ABB.
Paolo, sarò stato io fortunato, ma è possibile che a me funziona, AD OGGI - poi domani non lo so (toccatina scaramantica :)), tutto perfettamente senza il minimo problema - lasciando le impostazioni che AMD e i vari vendor ti consigliano? Boh sarò stato fortunato io...da quanto leggo su questo forum, spesso e volentieri sicuramente non volontariamente ma si fa un po' di disinformazione....
molto sinceramente ti dico che ero molto "preoccupato", per quanto letto sul forum, quando ho ordinato il 3900X...addirittura mi ero detto: va beh nel caso in cui non funzioni niente, con amazzone posso sempre fare il reso....senza vena polemica eh..e non è indirizzato a te personalmente:) ho preso il tuo post solo come scusa per esprimere questa mia opinione:) ...IMHO
Ieri ad esempio ho messo un Corsair Neutron NX500 su PCIE nello slot solo direttamente collegato sul X570 che è solo PCIE4.0 mentre il Corsair è PCIE 3.0 e funziona, sempre ad oggi, perfettamente...senza neanche errori WHEA
Facendo i dovuti scongiuri...ad oggi è una delle piattaforme che ho e che mi ha dato meno problemi di tutte....anche di threadripper...Installato, aggiornato bios con flashback, reinstallato windows, installati i driver dal sito AMD e UP and Running. Questa è la mia esperienza...L'unico neo rispetto al solito è stato decidere come mettere la pasta per il discorso chiplet...
Spero di non tirarmela, anche se non sono superstizioso
Con un livello prestazionale sicuramente degno di nota! E nonostante abbia strapagato la CPU un okkio della testa, per mia decisione consapevole, ad oggi lo rifarei al 100%...
Ai voglia a scrivere spiegoni argomentando, ai voglia a spiegare che è tutto normale, ai voglia a dire che i chip sono minuscoli e per forza di cose sono più difficili da dissipare...il picci user del 2019 non ne capisce di ste cose, o meglio ne capisce più di tutti
Ai Voglia è una famiglia?
Magari volevi dire "hai voglia" (che parrebbe anche più logico, visto che si dice come esortativo per dire "Hai voglia tu a dover spiegare ciò?") ;)
Paolo, sarò stato io fortunato, ma è possibile che a me funziona, AD OGGI - poi domani non lo so (toccatina scaramantica :)), tutto perfettamente senza il minimo problema - lasciando le impostazioni che AMD e i vari vendor ti consigliano? Boh sarò stato fortunato io...da quanto leggo su questo forum, spesso e volentieri sicuramente non volontariamente ma si fa un po' di disinformazione....
molto sinceramente ti dico che ero molto "preoccupato", per quanto letto sul forum, quando ho ordinato il 3900X...addirittura mi ero detto: va beh nel caso in cui non funzioni niente, con amazzone posso sempre fare il reso....senza vena polemica eh..e non è indirizzato a te personalmente:) ho preso il tuo post solo come scusa per esprimere questa mia opinione:) ...IMHO
Ieri ad esempio ho messo un Corsair Neutron NX500 su PCIE nello slot solo direttamente collegato sul X570 che è solo PCIE4.0 mentre il Corsair è PCIE 3.0 e funziona, sempre ad oggi, perfettamente...senza neanche errori WHEA
Facendo i dovuti scongiuri...ad oggi è una delle piattaforme che ho e che mi ha dato meno problemi di tutte....anche di threadripper...Installato, aggiornato bios con flashback, reinstallato windows, installati i driver dal sito AMD e UP and Running. Questa è la mia esperienza...L'unico neo rispetto al solito è stato decidere come mettere la pasta per il discorso chiplet...
Spero di non tirarmela, anche se non sono superstizioso
Con un livello prestazionale sicuramente degno di nota! E nonostante abbia strapagato la CPU un okkio della testa, per mia decisione consapevole, ad oggi lo rifarei al 100%...
Sinceramente io sono soddisfatto sembra risolto pure il wifi adesso devo sistemare le ram ma questo non è dipeso dal PC che funziona a meraviglia, solo mie fissazioni
paolo.oliva2
20-09-2019, 14:24
Paolo, sarò stato io fortunato, ma è possibile che a me funziona, AD OGGI - poi domani non lo so (toccatina scaramantica :)), tutto perfettamente senza il minimo problema - lasciando le impostazioni che AMD e i vari vendor ti consigliano? Boh sarò stato fortunato io...da quanto leggo su questo forum, spesso e volentieri sicuramente non volontariamente ma si fa un po' di disinformazione....
molto sinceramente ti dico che ero molto "preoccupato", per quanto letto sul forum, quando ho ordinato il 3900X...addirittura mi ero detto: va beh nel caso in cui non funzioni niente, con amazzone posso sempre fare il reso....senza vena polemica eh..e non è indirizzato a te personalmente:) ho preso il tuo post solo come scusa per esprimere questa mia opinione:) ...IMHO
Ieri ad esempio ho messo un Corsair Neutron NX500 su PCIE nello slot solo direttamente collegato sul X570 che è solo PCIE4.0 mentre il Corsair è PCIE 3.0 e funziona, sempre ad oggi, perfettamente...senza neanche errori WHEA
Facendo i dovuti scongiuri...ad oggi è una delle piattaforme che ho e che mi ha dato meno problemi di tutte....anche di threadripper...Installato, aggiornato bios con flashback, reinstallato windows, installati i driver dal sito AMD e UP and Running. Questa è la mia esperienza...L'unico neo rispetto al solito è stato decidere come mettere la pasta per il discorso chiplet...
Spero di non tirarmela, anche se non sono superstizioso
Con un livello prestazionale sicuramente degno di nota! E nonostante abbia strapagato la CPU un okkio della testa, per mia decisione consapevole, ad oggi lo rifarei al 100%...
La prima cosa che ho fatto quando ho avuto nelle mani il 3700X, è stata quella di saggiare il consumo e i limiti del 7nm. Il 3700X con 1,325V permetteva tranquilli i 4,3GHz, i consumi erano bassi (ovvio che il metro era il 2700X) le temperature migliori del 2700X a parità di frequenza... il plus di prestazioni enorme... anche perchè si parla solamente dell'incremento 15% di IPC, ma in realtà in MT l'aumento è superiore con una fluidità ben superiore.
Una volta saggiato le potenzialità di Zen2/7nm, i problemi PBO e simili, sono un "non problema", perchè chi ha un minimo di esperienza in acquisto prodotti AMD, sa che le cose AMD le mette a posto di giorno in giorno, ed è solamente questione di tempo che tutto funzioni al massimo.
Il discorso delle frequenze inferiori... è particolare... perchè chi ha acquistato Zen2 è per i risultati nelle rece del 7 luglio, ma chiunque ha avuto il procio nelle 2 settimane successive, ha comunque ottenuto risultati migliori delle rece... quindi la storia delle frequenze inferiori per me è stata mistificata ad arte.
Spero che quando faranno le rece su TR4, non tirino fuori gli FPS in game su sistemi a 64 core e 128 TH... magari per far vedere che un 10980XE X18 fa solamente 1 FPS in meno di un X64 TR4. (l'hanno già fatto :(, con TR4 Zen+), perchè l'unica cosa che importa su sistemi High desktop, è lo scaling sui core, frequenze in base al carico e il consumo rapportato alle prestazioni, e sono tutte cose dove Intel perde enormemente e quindi non si focalizzano mai.
Gallo_Cedrone
20-09-2019, 14:54
Salve, mi unisco alla ciurma a breve con un 3600x, MSI B450 Tomahawk, 16GB Crucial LT...Attualmente ho un 1600x di cui sono soddisfattissimo ma vediamo cosa se ne ricava fuori dal 3600x :O
Thricome82
20-09-2019, 15:10
Salve, mi unisco alla ciurma a breve con un 3600x, MSI B450 Tomahawk, 16GB Crucial LT...Attualmente ho un 1600x di cui sono soddisfattissimo ma vediamo cosa se ne ricava fuori dal 3600x :O
Un bel salto prestazionale vedrai
Gallo_Cedrone
20-09-2019, 15:29
Un bel salto prestazionale vedrai
attualmente sono messo così:
https://i.postimg.cc/JDBz39WQ/Screen-Shot-20190920162650.png (https://postimg.cc/JDBz39WQ)
https://i.postimg.cc/1Vh5vJm1/Screen-Shot-20190920162731.png (https://postimg.cc/1Vh5vJm1)
https://i.postimg.cc/ctR12wCg/Screen-Shot-20190920162742.png (https://postimg.cc/ctR12wCg)
:D
Il lancio del 3950x è stato rinviato a novembre in concomitanza con i nuovi Threadripper:
https://community.amd.com/community/amd-corporate/blog/2019/09/20/an-update-of-amd-ryzen-processors-availability?fbclid=IwAR2XbVcV8aYx7nsiFJCCB2T2UOmVCuWLWkQNBFQYfNr4i-b3lRg8WrRxMzI
vista la scarsa disponibilità di 3900x, direi che è meglio cosi.
I paper launch non sono mai una buona cosa
Io sono a 40km dal mare... ma l'umidità è 85%/92%.
Piccolo OT.
Ho delle lampade a led e specialmente dopo un temporale con grossi fulmini, se interrompo il circuito, ste lampade emettono ugualmente luce (molto bassa, ma la emettono). Pensando che il neutro si fosse "spelato" e facesse ddp, ho provato ad interrompere la linea, non cambia nulla... lo fa anche solamente con il filo della fase attaccato.
Che ho, un iper campo magnetico? Anche perchè a piano terra avevo un tot di prb in più e sono diminuiti al 1° piano.
fine OT
Tagli sul neutro o sulla fase? Perchè se tagli sul neutro è normale che accada, soprattutto con lampadine che hanno resistenza interna molto bassa.
fraussantin
20-09-2019, 20:02
Tagli sul neutro o sulla fase? Perchè se tagli sul neutro è normale che accada, soprattutto con lampadine che hanno resistenza interna molto bassa.Anche se taglia la fase i led a 220 diretto fanno una leggera luce che si vede al buio. Non so da cosa la prendano , forse dagli altri apparati che scaricano sul blu.
Ma ho lo stesso problema suo in cucina ai led sul piano di lavoro. L'unico sistema per vederli completamente spenti è staccare la spina. O mettere un doppio interruttore su entrambi i fili.
Io sono a 40km dal mare... ma l'umidità è 85%/92%.
Piccolo OT.
Ho delle lampade a led e specialmente dopo un temporale con grossi fulmini, se interrompo il circuito, ste lampade emettono ugualmente luce (molto bassa, ma la emettono). Pensando che il neutro si fosse "spelato" e facesse ddp, ho provato ad interrompere la linea, non cambia nulla... lo fa anche solamente con il filo della fase attaccato.
Che ho, un iper campo magnetico? Anche perchè a piano terra avevo un tot di prb in più e sono diminuiti al 1° piano.
fine OT
gli OT, anche piccoli, sono vietati ... e lo sai.. o almeno lo dovresti sapere.
che poi, questo è un ENORME OT!!
sospeso 10gg
Questo è un altro problema: l'interruttore va sulla fase e non sul neutro, il neutro va verso terra ( stiamo parlando di elettricità) e la tua messa a terra fa quasi pietà ( tutte le cariche elettrostatiche che si formano non vengono adeguatamente smaltite, condidera che gia la frequenza della 220v crea cariche elettrostatiche senza nessun apporto aggiuntivo di umidità o temporali vari, anzi, l'umidità favorisce la dispersione delle cariche elettrostatiche mentre il clima secco no. Stiamo parlando di elettricità, non riti voodoo
sono fenomeni noti non centrano campi magnetici.. solitamente accade se hai un interruttore con "luce" sull'interruttore oppure se interrompi il neutro anziché la fase
Tagli sul neutro o sulla fase? Perchè se tagli sul neutro è normale che accada, soprattutto con lampadine che hanno resistenza interna molto bassa.
Anche se taglia la fase i led a 220 diretto fanno una leggera luce che si vede al buio. Non so da cosa la prendano , forse dagli altri apparati che scaricano sul blu.
Ma ho lo stesso problema suo in cucina ai led sul piano di lavoro. L'unico sistema per vederli completamente spenti è staccare la spina. O mettere un doppio interruttore su entrambi i fili.
5gg a tutti quelli che hanno risposto all'OT (e anche qui si dovrebbe sapere che non si fa)
>bYeZ<
in idle sei troppo alto di frequenza.. nel profilo ryzen cosa hai di minimo?
In realtà anche prima si mantenevano su questa frequenza. Solo che ora i core sembrano variare meno la frequenza rispetto al precedente AB.
99% come da profilo default.
Per dire ora mi ha rilevato 2880 MHz su un paio di core come minimo. Gli altri sui 3,3 GHz.
Come AMD ha detto + volte, il modo per leggere correttamente le frequenze è uno solo RYZEN MASTER...dove leggi le frequenze? poi postare Screen?. Con il profilo ryzen master balanced anche io le vedo così..il minimo è 3.8ghz..perchè come è stato detto + volte il SO non riesce a leggere quando un core è in deep sleep o come si chiama...
Sì ma precedentemente sempre con Hwinfo notavo molte più variazioni. Ora sembra praticamente stabile a quella frequenza in idle tranne qualche minima oscillazione. Non che sia un problema ma mi chiedevo se succede anche ad altri dopo l'aggiornamento all'ABBA.
Ryzen Master non mi piace. :fagiano:
PS Se con l'AB senza offset negativo mi ritrovavo 1.47V in ST in alto a sinistra nel BIOS, ora rileva 1,51V (la mobo)...
Stasera ho fatto clear CMOS e flashato il nuovo BIOS con agesa ABBA.
Contesto in cui ero prima dell'update:
agesa AB e per qualche strana ragione non boostavo oltre i 4300Mhz, probabilmente Ryzen Master aveva fatto casino.
Punteggi al Cinebench R20: ST 485 e MT 6870
Prima del casino con Ryzen Master e boost bloccato e prima di aver installato i driver del chipset avevo circa (ma sempre agesa AB): ST 508 e MT 7090 (quindi piuttosto in linea con le review di luglio)
Ora con agesa ABBA:
ST 497 e MT 6973
Considerazioni:
Ora con il nuovo BIOS e il clear cmos, il boost è tornato normale.
Quello che è davvero cambiato, non è il boost, come già detto da altri qui sul forum, ma le temperature e i voltaggi. Lì davvero si vede la differenza. Ora la CPU è più fresca e la mobo è meno aggressiva nei voltaggi, di conseguenza è perlopiù per questo che (possibilmente) boosta di più rispetto a prima.
Con Cinebench R20 MT la tensione sta fissa 1,2V su tutti i core, con frequenza 3950MHz. Prima andava a 3975 con qualche core a 4000.
Nonostante la frequenza minore di 25MHz, fa comunque più punteggio ed è molto più fresca. Prima con un paio di run in MT arrivavo a 90°C facilmente. Ora ho fatto anche 3-4 run e di picco 83°C. Tutto questo con il Wraith prism stock. Da tenere conto che ho 3-4 gradi in meno in casa perché la temp ambiente si è ridotta negli ultimi giorni.
Sento di dire che con questo nuovo agesa e t.amb decenti, il 3900X è gestibile anche con il dissi stock, entro certi limiti, ovvio.
Tutto questo a default
Tant'è non ci sono comunque i 4600 netti, ma sto bene così
https://i.postimg.cc/PLhn36TG/3900-X-agesa-ABBA-hwinfo64.jpg (https://postimg.cc/PLhn36TG)
P.S come già detto da altri, per qualche motivo i driver del chipset abbassano il punteggio al Cinebench.
CUT.
solo per la cronaca: hai provato ad abbassare il clock delle ram?? io ho sempre la sensazione che meno w consumano le ram più w per i core... visto che io li prendo i 4600 con ram a 2666 1.2 v e d15.
edit: probabilmente è il dissi che fa la differenza rispetto al wraith...io prendo 4625 come picco
solo per la cronaca: hai provato ad abbassare il clock delle ram?? io ho sempre la sensazione che meno w consumano le ram più w per i core... visto che io li prendo i 4600 con ram a 2666 1.2 v e d15.
edit: probabilmente è il dissi che fa la differenza rispetto al wraith...io prendo 4625 come picco
No, grazie, devo provare. Ma se le lascio a default me le setta a 1866 :doh:, dovrò andare in manuale.
Con profilo XMP automatico mi mette il Vsoc a 1,1V e le ram a 1,37V. Un po' altino. Ho notato che il SoC power è aumentato da 11W a 12,5W con l'aggiornamento del BIOS.
Comunque appena ho tempo provo ad impostare in manuale 3200 ma con i parametri da Ryzen DRAM calculator.
A me il VSoc passa da 1,03V con RAM a default (2133 MHz) a 1,10V con RAM alla frequenza di fabbrica (OC) a 3600 MHz.
Sarà per questo che faccio più punti con le RAM a 2133 in CB? :stordita:
L'avevo già notato questo comportamento.
richard99
20-09-2019, 22:03
Il lancio del 3950x è stato rinviato a novembre in concomitanza con i nuovi Threadripper:
https://community.amd.com/community/amd-corporate/blog/2019/09/20/an-update-of-amd-ryzen-processors-availability?fbclid=IwAR2XbVcV8aYx7nsiFJCCB2T2UOmVCuWLWkQNBFQYfNr4i-b3lRg8WrRxMzI
vista la scarsa disponibilità di 3900x, direi che è meglio cosi.
I paper launch non sono mai una buona cosa
Avanti di sto passo non so quando il 3900X sarà ampiamente disponibile nei negozi online (e aggiungo a prezzi abbordabili), mi pare si stia facendo desiderare non poco. Figuriamoci poi il 3950X.
Sono d’accordo con te sui paper launch... a sto punto era meglio che anche il 3900X lo avessero annunciato più avanti rispetto a luglio, magari a ottobre, fine ottobre. Manco sul loro shop ufficiale non é disponibile.
Sent from my iPad using Tapatalk
Infatti proprio oggi mi è arrivata la mail di annullamento ordine per mancanza di informazioni sulla data di disponibilità, meglio così, mi tengo il 3800x che ambito gaming va più che bene, stasera provo un -0.10 sul vcore perché con -0.050 va benissimo ma se posso limare ancora è ancora meglio.
A me il VSoc passa da 1,03V con RAM a default (2133 MHz) a 1,10V con RAM alla frequenza di fabbrica (OC) a 3600 MHz.
Sarà per questo che faccio più punti con le RAM a 2133 in CB? :stordita:
L'avevo già notato questo comportamento.
Io ho provato a 2133 e 3200 e il boost a livello di punti a 3200 c'è anche se non è stratosferico, quello che ho notato però è il boost sui core, con ram a 2133 boosta più facilmente al massimo mentre con ram a 3200 è più scalettato non so se spiego bene l'andamento.
Gigibian
20-09-2019, 22:33
Finalmente è uscito il BIOS ABBA per la mobo in firma!!
Dannazione era l’ora!
E tutti boostarono felici e contenti!!
Baio
Ps. A me funzionava già tutto prima... vabbè.
Tu eri fortunato.
Pensa un po' io ho guadagnato 100mhz di boost secchi, vedi un po' tu :)
Considerando che c'è chi spende centinaia di euro per la mobo o sistemi a liquido costosissimi per guadagnare molto meno... direi che finalmente stanno fixando i problemini di queste CPU ad AMD.
Lunar Wolf
20-09-2019, 22:48
Direi si.
Cpu più stabile di frequenza, niente su e giù inutili, e temp migliori che hanno affinato la tensione.
A me il VSoc passa da 1,03V con RAM a default (2133 MHz) a 1,10V con RAM alla frequenza di fabbrica (OC) a 3600 MHz.
Sarà per questo che faccio più punti con le RAM a 2133 in CB? :stordita:
L'avevo già notato questo comportamento.
Io il vsoc lo tengo a 1.05v con ram a 3733cl16. Forse posso pure scendere ma non ho fatto altri test in proposito. Prova a tenerlo in manuale.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stasera ho fatto clear CMOS e flashato il nuovo BIOS con agesa ABBA.
Contesto in cui ero prima dell'update:
agesa AB e per qualche strana ragione non boostavo oltre i 4300Mhz, probabilmente Ryzen Master aveva fatto casino.
Punteggi al Cinebench R20: ST 485 e MT 6870
Prima del casino con Ryzen Master e boost bloccato e prima di aver installato i driver del chipset avevo circa (ma sempre agesa AB): ST 508 e MT 7090 (quindi piuttosto in linea con le review di luglio)
Ora con agesa ABBA:
ST 497 e MT 6973
Considerazioni:
Ora con il nuovo BIOS e il clear cmos, il boost è tornato normale.
Quello che è davvero cambiato, non è il boost, come già detto da altri qui sul forum, ma le temperature e i voltaggi. Lì davvero si vede la differenza. Ora la CPU è più fresca e la mobo è meno aggressiva nei voltaggi, di conseguenza è perlopiù per questo che (possibilmente) boosta di più rispetto a prima.
Con Cinebench R20 MT la tensione sta fissa 1,2V su tutti i core, con frequenza 3950MHz. Prima andava a 3975 con qualche core a 4000.
Nonostante la frequenza minore di 25MHz, fa comunque più punteggio ed è molto più fresca. Prima con un paio di run in MT arrivavo a 90°C facilmente. Ora ho fatto anche 3-4 run e di picco 83°C. Tutto questo con il Wraith prism stock. Da tenere conto che ho 3-4 gradi in meno in casa perché la temp ambiente si è ridotta negli ultimi giorni.
Sento di dire che con questo nuovo agesa e t.amb decenti, il 3900X è gestibile anche con il dissi stock, entro certi limiti, ovvio.
Tutto questo a default
Tant'è non ci sono comunque i 4600 netti, ma sto bene così
https://i.postimg.cc/PLhn36TG/3900-X-agesa-ABBA-hwinfo64.jpg (https://postimg.cc/PLhn36TG)
P.S come già detto da altri, per qualche motivo i driver del chipset abbassano il punteggio al Cinebench.
4.5GHz me li sogno...
4.5GHz me li sogno...
Col 3900x? Non ci credo sai
Io col 3800x solo pbo e bus Speed a 101 boost su 1 o 2 core a 4620, attualmente lo tengo a 100 con offset a -0.050 e boosta a 4550 con offset a 0 boosta a 4580 ma così ho temp più basse, sicuro tra raffreddamento e qualche valore nel bios ti penalizzano, ti consiglio di mettere i voltaggi su normale e non su auto questo già fa cambiare qualcosa
macchiaiolo
21-09-2019, 10:00
Insomma se proprio non si riesce a capire questa cosa, ci sono tantissimi altri hobby/interessi che possono dare altrettante soddisfazioni e permettono di impiegare il proprio tempo divertendosi :) questa cosa è proprio ABC dell'informatica e della fisica in generale...nonostante io sia una capra in fisica..e se riesco a capirla io...Tuttavia vorrei ribadire sempre che quando a me la CPU va a 70° il radiatore cmq caccia aria fredda, mentre con altri processori si riscaldava la stanza 😂. Un motivo ci sarà? Credo che saranno forse gli hotspot cioè punti piccolissimi in cui per qualche infinitesimo istante ce un picco ma che forse non ha niente a che vedere con la temperatura dell'intero processore.
È una mia supposizione , e felice di essere smentito
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
macchiaiolo
21-09-2019, 10:08
Col 3900x? Non ci credo sai
Io col 3800x solo pbo e bus Speed a 101 boost su 1 o 2 core a 4620, attualmente lo tengo a 100 con offset a -0.050 e boosta a 4550 con offset a 0 boosta a 4580 ma così ho temp più basse, sicuro tra raffreddamento e qualche valore nel bios ti penalizzano, ti consiglio di mettere i voltaggi su normale e non su auto questo già fa cambiare qualcosaNn mi vorrei sbagliare ma mi sembra che se alzo il bus mi si disattiva il boost. Oggi riprovo per sicurezza
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Nn mi vorrei sbagliare ma mi sembra che se alzo il bus mi si disattiva il boost. Oggi riprovo per sicurezza
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non credo si disattiva se cambi il moltiplicatore
Il lancio del 3950x è stato rinviato a novembre in concomitanza con i nuovi Threadripper:
https://community.amd.com/community/amd-corporate/blog/2019/09/20/an-update-of-amd-ryzen-processors-availability?fbclid=IwAR2XbVcV8aYx7nsiFJCCB2T2UOmVCuWLWkQNBFQYfNr4i-b3lRg8WrRxMzI
vista la scarsa disponibilità di 3900x, direi che è meglio cosi.
I paper launch non sono mai una buona cosa
E' una cosa opportuna, ma non è che ci sia tutto sto bisogno, secondo me, di tutta sta potenza; poi il vero paper launch sarebbe di altro colore.:cry: :cry: :cry:
Considerando che il 3950x è una cpu che per un utente ''casalingo'' sarebbe più che troppo :eek: , a parte chi ci lavora con software MT.....senza assolutamente criticare chi lo vuole avere lo stesso per una questione di avere il top e basta....e fa bene:D
Poi i threadripper-zen2 a partire dai 24 core e 32 core....sono più che bruti(ahimè questi fanno più che male, altro che fuorchè scherzare affatto!:( pietà pietà ).....figurarsi che rimbombo possa fare un 10 core, se GIA' stesso oggi il 3900x le da la paga in multi-threads.
Ps. se poi dopo IL ROSSO per dopo tale lancio, che dire trionfale sarebbe più che scontato e superato, desse notizie anche sul mondo APU(...HBM..:Prrr: )non è che mi dispiacerebbe.....a furia di tutti sti core ho perso il conto.:doh:....''qualcun'altro'' invece ha già perso l'orientamento! :sofico:
Gallo_Cedrone
21-09-2019, 10:41
Piccolo anteprima appena arrivato da Amazon Warehouse :D
3600x@OC manuale@ALL CORE@1.30V (in test ovviamente)
https://i.postimg.cc/cHmN3XsV/Screen-Shot-20190921113935.png (https://postimg.cc/k6BZ3NRc)upload a picture (https://postimages.org/)
Tutto su AUTO boostava ALL CORE a 4250mhz con carichi pesanti come CB R15 e affini
:O :D :sofico:
Avanti di sto passo non so quando il 3900X sarà ampiamente disponibile nei negozi online (e aggiungo a prezzi abbordabili), mi pare si stia facendo desiderare non poco. Figuriamoci poi il 3950X.
Sono d’accordo con te sui paper launch... a sto punto era meglio che anche il 3900X lo avessero annunciato più avanti rispetto a luglio, magari a ottobre, fine ottobre. Manco sul loro shop ufficiale non é disponibile.
Sent from my iPad using Tapatalk
Sarà una questione di domanda elevata sui 6/8c.
Sarà che gli Epyc assorbono la loro bella quota di chiplet e giustamente vanno privilegiati, ma sì, era meglio rimandare anche il 3900x, alla luce della scarsa disponibilità a distanza di oltre 2 mesi dal lancio.
Tenersi pronti con i 3900x/3950x ed i Threadripper 3xxx all'annuncio dei Cascade Lake-X e relativi prezzi, forse avrebbe sortito lo stesso effetto sul mercato.
Gallo_Cedrone
21-09-2019, 10:58
4.3ghz@ALL CORE@1.30V
https://i.postimg.cc/2yP530jn/Screen-Shot-20190921115651.png (https://postimg.cc/zHFNcSgf)
:sofico:
phlebotomus
21-09-2019, 11:34
4.3ghz@ALL CORE@1.30V
Che mobo?
Col 3900x? Non ci credo sai
Io col 3800x solo pbo e bus Speed a 101 boost su 1 o 2 core a 4620, attualmente lo tengo a 100 con offset a -0.050 e boosta a 4550 con offset a 0 boosta a 4580 ma così ho temp più basse, sicuro tra raffreddamento e qualche valore nel bios ti penalizzano, ti consiglio di mettere i voltaggi su normale e non su auto questo già fa cambiare qualcosa
Col sistema in firma, il mio muro è sui 4300MHz e per dare +25MHz devo aumentare il voltaggio di quasi 0.1V. Purtroppo, non tutti hanno il processore fortunato :) (almeno, su base all-core).
4.5GHz me li sogno...
Giocando al primo divinity original sin ho visto pure 4650mhz con l’ABBA stamattina! Not bad at all
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quotone.
Chiunque abbia queste CPU in abbinata con un AIO/custom loop se n’è reso subito conto. Da me che ho un AIO da 120mm. la cosa è ancora più evidente perché, data la pochissima quantità di liquido presente nel circuito, la T liquido con il 2700x schizzava subito in alto... qua è praticamente plafonata.
O il WB fa a cazzotti con l’heat spreader della CPU oppure ancora qualcosa ci sfugge...
Baio
Confermo anche io,prima con il 2700X a 4,2Ghz veniva fuori aria calda e la temp del liquido si alzava
Imho sono quei cavoli di hotspot
Ho ordinato un altro kit gskill flarex 8x2 per portare la RAM a 32 GB occupando tutti e 4 gli slot sulla mia chvi Hero; non dovrei avere problemi a farle viaggiare ancora a 3200 col 3900x e l'ultimo BIOS vero?
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Non credo si disattiva se cambi il moltiplicatore
No,aumentando il Bus Clock,si disattiva tutto il sistema del boost
Ho ordinato un altro kit gskill flarex 8x2 per portare la RAM a 32 GB occupando tutti e 4 gli slot sulla mia chvi Hero; non dovrei avere problemi a farle viaggiare ancora a 3200 col 3900x e l'ultimo BIOS vero?
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Io ho 4x8 GB Tridentz a 3600Cl16,senza troppi sbattimenti
Imho non ci sono problemi,tra l'altro la CH6 digerisce bene i 4 Dimm
papugo1980
21-09-2019, 13:56
Ho ordinato un altro kit gskill flarex 8x2 per portare la RAM a 32 GB occupando tutti e 4 gli slot sulla mia chvi Hero; non dovrei avere problemi a farle viaggiare ancora a 3200 col 3900x e l'ultimo BIOS vero?
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
La ch6 è una T-topology, quindi con 4 banchi di Ram funziona benissimo
No,aumentando il Bus Clock,si disattiva tutto il sistema del boost
mi fa strano, perchè a me si disattiva solo se cambio il moltiplicatore, se modifico il bus speed invece rimane, non capisco come sia implementato, nel senso ogni casa produttrice sceglie come funziona o cosa, io ho gigabyte x570i e infatti lo tengo cosi perchè utilizzo gaming quel boost in piu' su uno o piu' core aiuta
Aumentando il bus non si disattiva il boost. Sono state postate schermate tempo fa.
Aumentando il bus non si disattiva il boost. Sono state postate schermate tempo fa.
Ho fatto una prova 10min fa,giusto per vedere se ricordavo male
Mettendo il Bus a 101,i core vanno tutti a 3,8Ghz
Ho fatto una prova 10min fa,giusto per vedere se ricordavo male
Mettendo il Bus a 101,i core vanno tutti a 3,8Ghz
a me no, vai a capire
CUT
Ci deve essere qualche inghippo che ti blocca, c'erano schermate di alcuni utenti che avevano alzato il bus proprio per andare un po' più su col boost con questo trucchetto.
EDIT:
qui la prima che ho trovato dei primi di agosto con i core a boost diversi ed è un 3900X come il tuo, quando ancora non c'era l'ABBA:
molto soddisfatto del mio daily
https://valid.x86.fr/t9mf1i
https://i.ibb.co/sbyyv6r/Annotazione-2019-08-07-003033.jpg (https://ibb.co/Cmhh5MF)
La ch6 è una T-topology, quindi con 4 banchi di Ram funziona benissimo
Avrei dovuto controllare prima ma, guardando il QVL vedo che le F4-3200C14D sono certificate per 2 soli slot 8x2; il qvl è piuttosto vecchio ma vorrei andare sul sicuro, faccio ancora in tempo ad annullare l'ordine
papugo1980
21-09-2019, 14:59
Avrei dovuto controllare prima ma, guardando il QVL vedo che le F4-3200C14D sono certificate per 2 soli slot 8x2; il qvl è piuttosto vecchio ma vorrei andare sul sicuro, faccio ancora in tempo ad annullare l'ordine
Il qvl è vecchio e non accurato.
In passato con il 1800x già alcuni avevano 4x8gb montate sulla ch6.
Quindi figurati oggi con zen2
macchiaiolo
21-09-2019, 15:25
Ho fatto una prova 10min fa,giusto per vedere se ricordavo male
Mettendo il Bus a 101,i core vanno tutti a 3,8GhzAnzi, ho fatto la prova di aumentare il bus a 101 e nn si avvia
Edit:
Si avvia in più tempo e nn parte il boost
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Anzi, ho fatto la prova di aumentare il bus a 101 e nn si avvia
Edit:
Si avvia in più tempo e nn parte il boost
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
È possibile, col bus sale tutto CPU ram of pciex io oltre i 102 non ho provato inoltre non è consigliato farlo, 101 però è il minimo e dovrebbe prenderlo facilmente, ricordo qualche anno fa diverse mainboard tipo Asus nel profilo auto OC mettevano io bus a 103.3 senza modificare altro.
Ci deve essere qualche inghippo che ti blocca, c'erano schermate di alcuni utenti che avevano alzato il bus proprio per andare un po' più su col boost con questo trucchetto.
EDIT:
qui la prima che ho trovato dei primi di agosto con i core a boost diversi ed è un 3900X come il tuo, quando ancora non c'era l'ABBA:
Se non vedo male,quella nello screenshot è una cpu con oc diversificato sui Ccx,non è stock con il Pbo attivo
Se fai Oc manuale,il bus sale tranquillamente,a me non funziona a 101 con i il Pbo attivo,o meglio si avvia ma non funziona più il Pbo
CUT
Forse dipende anche dalla scheda e dal bios.
Lì è a 102,6 di BUS.
Se vai indietro e cerchi post verso inizio agosto o giù di lì se n'era parlato, dovrebbe esserci qualche altra schermata forse più chiarificante di questa dove si guadagnava bene grazie ai moltiplicatori alti.
C'era un utente in particolare che ne parlava e aveva postato altri risultati penso suoi, mi sembra strano che dicesse una cosa per un'altra.
Anche smoicol che ha provato non gli si disattiva, l'ha postato poco più su, dipenderà dalla mobo.
:boh:
Giocando al primo divinity original sin ho visto pure 4650mhz con l’ABBA stamattina! Not bad at all
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Su tutti i core?!
Gallo_Cedrone
21-09-2019, 18:36
Per stasera mi fermo quì..altro che PBO attivo con voltaggi sparati all' ennesima potenza..pc stabile per daily use :) Bios AB..in attesa di ABBA
https://i.postimg.cc/28JS3GkH/Screen-Shot-20190921193446.png (https://postimg.cc/QHQ3ypW5)
mcardini
21-09-2019, 19:07
Domandina:
Dopo aver montato il nocuta d15 volevo settare il pbo in auto per avere un oc daily stabile e tranquillo sul mio 3700x, ma raggiungo frenquenze solo poco superiori del default.
PBO enabled
Clock +200mhz
Clock max x4
vcore offset -0.325 per limare un pò le temperuature, che al amssimo arrivano a 73 gradi.
PPT, TCD e EDC al massimo.
Con cinebench 20 faccio 4150 mhz in multicore (contro 4080 circa a default) e 4360 mhz in singole core (contro i 4340 circa a default)
Secondo voi i miei clock sono bassi oppure in media con le altre 3700x?
PS: Ho il bios ABBA già montato sulla mia MSI MPG x570 gaming plus
papugo1980
21-09-2019, 19:44
Domandina:
Dopo aver montato il nocuta d15 volevo settare il pbo in auto per avere un oc daily stabile e tranquillo sul mio 3700x, ma raggiungo frenquenze solo poco superiori del default.
PBO enabled
Clock +200mhz
Clock max x4
vcore offset -0.325 per limare un pò le temperuature, che al amssimo arrivano a 73 gradi.
PPT, TCD e EDC al massimo.
Con cinebench 20 faccio 4150 mhz in multicore (contro 4080 circa a default) e 4360 mhz in singole core (contro i 4340 circa a default)
Secondo voi i miei clock sono bassi oppure in media con le altre 3700x?
PS: Ho il bios ABBA già montato sulla mia MSI MPG x570 gaming plus
Edit ho letto ora che parlavi di frequenze, io 4080 pensavo fosse il punteggio...
I punteggi come sono?
[K]iT[o]
21-09-2019, 20:00
Per stasera mi fermo quì..altro che PBO attivo con voltaggi sparati all' ennesima potenza..pc stabile per daily use :) Bios AB..in attesa di ABBA
Perchè hai il pci-express a 4x?
Gallo_Cedrone
21-09-2019, 20:12
iT[o];46398987']Perchè hai il pci-express a 4x?
GT 1030 lavora a 4x
Ho settato le RAM in manuale come da DRAM calculator, abbassando il Vsoc da 1,1V a 1,025V. Il consumo del SoC si è abbassato di molto, ora 9-10W, contro i 12W di prima.
Le frequenze di boost sono rimaste le medesime però. Il core più veloce arriva a 4550.
mcardini
21-09-2019, 22:17
Edit ho letto ora che parlavi di frequenze, io 4080 pensavo fosse il punteggio...
I punteggi come sono?
Con i settaggi che vedi sopra, a cinebench r20 faccio 4980
Domandina:
Dopo aver montato il nocuta d15 volevo settare il pbo in auto per avere un oc daily stabile e tranquillo sul mio 3700x, ma raggiungo frenquenze solo poco superiori del default.
PBO enabled
Clock +200mhz
Clock max x4
vcore offset -0.325 per limare un pò le temperuature, che al amssimo arrivano a 73 gradi.
PPT, TCD e EDC al massimo.
Con cinebench 20 faccio 4150 mhz in multicore (contro 4080 circa a default) e 4360 mhz in singole core (contro i 4340 circa a default)
Secondo voi i miei clock sono bassi oppure in media con le altre 3700x?
PS: Ho il bios ABBA già montato sulla mia MSI MPG x570 gaming plus
Per come ho effettuato i miei test ti dico che è tutto sbagliato il modo con cui hai settato il pbo, innanzitutto proverei un +50 MHz con un x2, il resto su auto
Vcore invece metti nornal e non auto, dopo questo puoi provare a salire a 75mhz e x4 o x5
Più sali di x... Più i core boostano ma perdi un po' di frequenza massima, se ambito gaming ti dico che un x2 X3 è già ottimo, invece lato temperature ci sono tante strade, vcore normale, LLC basso al posto di auto, offset a patto di non perdere in frequenza e stabilità
mcardini
21-09-2019, 22:40
Per come ho effettuato i miei test ti dico che è tutto sbagliato il modo con cui hai settato il pbo, innanzitutto proverei un +50 MHz con un x2, il resto su auto
Vcore invece metti nornal e non auto, dopo questo puoi provare a salire a 75mhz e x4 o x5
Più sali di x... Più i core boostano ma perdi un po' di frequenza massima, se ambito gaming ti dico che un x2 X3 è già ottimo, invece lato temperature ci sono tante strade, vcore normale, LLC basso al posto di auto, offset a patto di non perdere in frequenza e stabilità
Farò delle prove. grazie per le info.
Solo una cosa, la mia mobo il valore normal/auto su vcore non ce l'ha :(
Farò delle prove. grazie per le info.
Solo una cosa, la mia mobo il valore normal/auto su vcore non ce l'ha :(
Puoi fare uno screen?
Su tutti i core?!Ma va! Di boost su single core con CPU stock. Niente male dato che nello stesso gioco con stesse condizioni non andava oltre i 4325mhz.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
Gallo_Cedrone
22-09-2019, 00:39
Risultati 3600X@4.3ghz ALL CORE@1.32V
Click sul banner CPUZ per vedere i dettagli
https://valid.x86.fr/cache/banner/38r557-6.png (https://valid.x86.fr/38r557)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.