PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 [150] 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
04-03-2019, 02:43
La configurazione è stabile,era con la precedente configurazione con la MB fallata che si riavviava.
Con 3ds max,non si è mai bloccato durante i render,e le ram funzionano stabilmente a 3200 Mhz.
Il problema è con Marvelous 8 con il quale ho avuto un forte calo di prestazioni e la cosa è confutata dal fatto che su 4720hq giri normalmente.
Non sò se è un problema delle istruzioni interne del processore,o il sw male ottimizzato,o ottimizzato per Intel,giustamente come diceva qualcuno,
Intel ha dominato il mercato delle cpu e continua a farlo,quindi molti dei sw che ci sono in circolazione soprattutto se di nicchia,sono ottimizzati per quella piattaforma.
Fatto sta che passare da un sistema in cui macinava di tutto ad uno in cui bisogna sperare che le software house intervengano a mettere una pezza ai loro programmi,
per farli girare decentemente su Ryzen(esattamente come ha fatto Autodesk con 3ds max) è francamente inaccettabile.

Al di là che come presenti la cosa mi sembra esagerata, perchè ci sono punti che descrivi che sono discutibili (che li ho evidenziati... perchè la frase "che dominava il mercato e la domina tutt'ora" non penso che rispecchi un mercato dove il predominio su server e fascia alta-desktop non l'ha più e sulla fascia X8 a scendere l'unica cosa in cui è superiore è la frequenza ST con cui vanta un vantaggio massimo del 10-20% nei casi estremi (a fronte di un esborso del 50% n più).

Secondo me la cosa non va guardata a marchio, l'acquisto di un processore a mio avvio è esclusivamente un discorso di prezzo/prestazioni e nello specifico il comportamento sul software per il quale si fa l'acquisto.

Del resto basta guardare i dati di vendita del più grosso distributore tedesco (su 3 CPU 2 sono di AMD) per capire che la maggioranza di persone reputa l'offerta AMD più interessante di quella Intel.

Tornando alla tua situazione, hai 2 opzioni. O vendi il tuo sistema 2700X (facilissimo da vendere) e ti prendi un 9900K, oppure aspetti Zen2 e upgradi.

Tra le 2... in termini di costo è sicuramente più oneroso il cambio al 9900K, perchè ho fede che con gli stessi soldi ci scapperà un Zen2 X12.

Per quanto si è visto l'aspettativa di Zen2 è che pareggi (almeno) le prestazioni ST di un 9900K e avendo un costo a core ben inferiore (già il 2700X costa un -50%) a parità di spesa un numero di core maggiore (se vero l'X16 dovrebbe costare quanto il 9900K) e di qui un MT più che doppio.
Non so se sai del confronto fatto al CES, in Cinebench l'ES Zen2 superava di poco le performances del 9900K overcloccato a @4,7GHz (ben di più del 95W TDP nominali) consumando un -50%, che praticamente fa rebbe rientrare sia Zen2 X12 che X16 a consumi inferiori.

Oltre a ciò, bisogna tenere presente che nella tua stessa mobo (bios permettendo) si potrà montare Zen3 7nm+, al solo costo procio, con aumento di prestazioni certo (il 7nm+ sicuramente aumenterà le frequenze a parità di TDP e alcune migliore archtetturali aumenteranno l'IPC) , mentre è praticamente certo che il sistema 9900K è nato e morto con il 9900K e passare ai proci 10nm significherà cambiare tutto in toto.

Pate
04-03-2019, 07:59
2400 o 2666 non cambia nulla? a parte il prezzo? nell'uso office

l'athlon 200ge ha una gpu ridotta ai minimi termini, non credo che con le ram a 2400 si perdano prestazioni, soprattutto in uso office.

Pate
04-03-2019, 08:02
La configurazione è stabile,era con la precedente configurazione con la MB fallata che si riavviava.
Con 3ds max,non si è mai bloccato durante i render,e le ram funzionano stabilmente a 3200 Mhz.
Il problema è con Marvelous 8 con il quale ho avuto un forte calo di prestazioni e la cosa è confutata dal fatto che su 4720hq giri normalmente.
Non sò se è un problema delle istruzioni interne del processore,o il sw male ottimizzato,o ottimizzato per Intel,giustamente come diceva qualcuno,
Intel ha dominato il mercato delle cpu e continua a farlo,quindi molti dei sw che ci sono in circolazione soprattutto se di nicchia,sono ottimizzati per quella piattaforma.
Fatto sta che passare da un sistema in cui macinava di tutto ad uno in cui bisogna sperare che le software house intervengano a mettere una pezza ai loro programmi,
per farli girare decentemente su Ryzen(esattamente come ha fatto Autodesk con 3ds max) è francamente inaccettabile.

Ma oltre a Marvelous 8 ci sono altri software con cui hai rilevato un peggioramento delle prestazioni?

Alekx
04-03-2019, 08:28
Salve a tutti, visti i prezzi a cui verranno proposti i nuovi AMD 3x ho deciso di non acquistare l'usato al momento anche perche' sembra che la gente sia fuori di testa con i prezzi.

Sotto le nuove bestiole in usicta ad aprile, sembrerebbe.

Sto puntando il 3600x anche se il best buy per me sembrerebbe il 3600 liscio.


Ryzen 3 3300 6/12 3,2/4,0 GHz 50W 99$
Ryzen 3 3300X 6/12 3,5/4,3 GHz 65W 129$
Ryzen 3 3300G 6/12 3,0/3,8 GHz 65W 129$
Ryzen 5 3600 8/16 3,6/4,4 GHz 65W 178$
Ryzen 5 3600X 8/16 4,0/4,8 GHz 95W 229$
Ryzen 5 3600G 8/16 3,2/4,0 GHz 95W 199$
Ryzen 7 3700 12/24 3,8/4,6 GHz 95W 299$
Ryzen 7 3700X 12/24 4,2/5,0 GHz 105W 329$
Ryzen 9 3800X 16/32 3,9/4,7 GHz 125W 449$
Ryzen 9 3850X 16/32 4,3/5,1 GHz 135W 599$


Domanda: Ma le mobo attuali li supporteranno ? Al momento da quello che ho visto su nessuna specifica c'e' riportato Ryzen 3° serie

ninety-five
04-03-2019, 08:41
Salve a tutti, visti i prezzi a cui verranno proposti i nuovi AMD 3x ho deciso di non acquistare l'usato al momento anche perche' sembra che la gente sia fuori di testa con i prezzi.

Sotto le nuove bestiole in usicta ad aprile, sembrerebbe.

Sto puntando il 3600x anche se il best buy per me sembrerebbe il 3600 liscio.


Ryzen 3 3300 6/12 3,2/4,0 GHz 50W 99$
Ryzen 3 3300X 6/12 3,5/4,3 GHz 65W 129$
Ryzen 3 3300G 6/12 3,0/3,8 GHz 65W 129$
Ryzen 5 3600 8/16 3,6/4,4 GHz 65W 178$
Ryzen 5 3600X 8/16 4,0/4,8 GHz 95W 229$
Ryzen 5 3600G 8/16 3,2/4,0 GHz 95W 199$
Ryzen 7 3700 12/24 3,8/4,6 GHz 95W 299$
Ryzen 7 3700X 12/24 4,2/5,0 GHz 105W 329$
Ryzen 9 3800X 16/32 3,9/4,7 GHz 125W 449$
Ryzen 9 3850X 16/32 4,3/5,1 GHz 135W 599$


Domanda: Ma le mobo attuali li supporteranno ? Al momento da quello che ho visto su nessuna specifica c'e' riportato Ryzen 3° serie

Beh non sono ancora uscite le CPU, è ovvio che non ci sia scritto niente.
Quindi sì, dovrebbero essere compatibili. Al massimo si perderà qualche impostazione particolare.


Sui processori...il 3600/3600x sono molto interessanti ed è vero che negli ultimi 2 anni c'è stato uno sviluppo importante ma il 3700X rischia di essere una buona CPU per i prossimi 10 anni :eek: :eek: :eek:

Viper_80
04-03-2019, 08:46
Salve a tutti, visti i prezzi a cui verranno proposti i nuovi AMD 3x ho deciso di non acquistare l'usato al momento anche perche' sembra che la gente sia fuori di testa con i prezzi.

Sotto le nuove bestiole in usicta ad aprile, sembrerebbe.

Sto puntando il 3600x anche se il best buy per me sembrerebbe il 3600 liscio.


Ryzen 3 3300 6/12 3,2/4,0 GHz 50W 99$
Ryzen 3 3300X 6/12 3,5/4,3 GHz 65W 129$
Ryzen 3 3300G 6/12 3,0/3,8 GHz 65W 129$
Ryzen 5 3600 8/16 3,6/4,4 GHz 65W 178$
Ryzen 5 3600X 8/16 4,0/4,8 GHz 95W 229$
Ryzen 5 3600G 8/16 3,2/4,0 GHz 95W 199$
Ryzen 7 3700 12/24 3,8/4,6 GHz 95W 299$
Ryzen 7 3700X 12/24 4,2/5,0 GHz 105W 329$
Ryzen 9 3800X 16/32 3,9/4,7 GHz 125W 449$
Ryzen 9 3850X 16/32 4,3/5,1 GHz 135W 599$


Domanda: Ma le mobo attuali li supporteranno ? Al momento da quello che ho visto su nessuna specifica c'e' riportato Ryzen 3° serie

http://i.imgur.com/d0xmKi2h.jpg (https://imgur.com/d0xmKi2)

La data di uscita della serie 3000 ancora non si sa con precisione, AMD ha dichiarato al CES 2019 metà anno.

Nui_Mg
04-03-2019, 08:46
Sotto le nuove bestiole in usicta ad aprile, sembrerebbe.
Ad aprile non esce niente

Pate
04-03-2019, 08:47
Salve a tutti, visti i prezzi a cui verranno proposti i nuovi AMD 3x ho deciso di non acquistare l'usato al momento anche perche' sembra che la gente sia fuori di testa con i prezzi.

Sotto le nuove bestiole in usicta ad aprile, sembrerebbe.

Sto puntando il 3600x anche se il best buy per me sembrerebbe il 3600 liscio.


Ryzen 3 3300 6/12 3,2/4,0 GHz 50W 99$
Ryzen 3 3300X 6/12 3,5/4,3 GHz 65W 129$
Ryzen 3 3300G 6/12 3,0/3,8 GHz 65W 129$
Ryzen 5 3600 8/16 3,6/4,4 GHz 65W 178$
Ryzen 5 3600X 8/16 4,0/4,8 GHz 95W 229$
Ryzen 5 3600G 8/16 3,2/4,0 GHz 95W 199$
Ryzen 7 3700 12/24 3,8/4,6 GHz 95W 299$
Ryzen 7 3700X 12/24 4,2/5,0 GHz 105W 329$
Ryzen 9 3800X 16/32 3,9/4,7 GHz 125W 449$
Ryzen 9 3850X 16/32 4,3/5,1 GHz 135W 599$


Domanda: Ma le mobo attuali li supporteranno ? Al momento da quello che ho visto su nessuna specifica c'e' riportato Ryzen 3° serie

ricordati che sono rumors, pertanto senza conferme da parte di AMD rimangono aria fritta. Le schede madri per supportare la serie 3000 necessiteranno di un aggiornamento del BIOS ( da effettuare con un CPU delle serie 2000 o inferiore)

Gyammy85
04-03-2019, 08:51
ricordati che sono rumors, pertanto senza conferme da parte di AMD rimangono aria fritta. Le schede madri per supportare la serie 3000 necessiteranno di un aggiornamento del BIOS ( da effettuare con un CPU delle serie 2000 o inferiore)

Amd non confermerà mai niente ufficialmente fino a un secondo prima della scadenza dell'nda (ryzen 3000? wut?).
Nessuno si aspettava la radeon 7 fino al 9 gennaio, anzi si vociferava senza nessuna fonte di ritardi imprecisati sui prodotti a 7 nm, quindi possono lanciarli domani o ad aprile o l'uno maggio o al ces con navi, non si può sapere, quello che è certo è che i prodotti son pronti, sia gpu che cpu.

Pate
04-03-2019, 09:01
Amd non confermerà mai niente ufficialmente fino a un secondo prima della scadenza dell'nda (ryzen 3000? wut?).
Nessuno si aspettava la radeon 7 fino al 9 gennaio, anzi si vociferava senza nessuna fonte di ritardi imprecisati sui prodotti a 7 nm, quindi possono lanciarli domani o ad aprile o l'uno maggio o al ces con navi, non si può sapere, quello che è certo è che i prodotti son pronti, sia gpu che cpu.

Sono perfettamente d'accordo, però chi legge deve sapere che sono "voci di corridoio" pertanto possono essere fondate o meno. Di certo sappiamo che ryzen 3000 sarà chipled è che il ccx sarà formato da 8 core. Inoltre ci saranno CPU con più di 8 core. Le altre ad oggi sono solo speculazioni (anche se io spero che siano vere):D

BigViper
04-03-2019, 10:24
Tutti quellli che hanno il mio stesso problema, una volta che googlo per cercare la soluzione. Ce ne sono tantissimi che lo hanno.



Beati voi. A me va sempre al 100%.

Se limito il carico alla cpu al 99%, ho notato che si limita un po' e gira meglio, ma non la vedo una soluzione "intelligente".

Non ho idea di cosa fare... e cosí dal primo giorno.


Ciao, non so se l'hai già fatto ma prova a seguire questi passaggi:

1. Scarica gli ultimi chispet driver AMD 18.10.1810 per X370 o X470
2. In Windows setta il profilo energetico "AMD Ryzen bilanciato" oppure il predefinito "Bilanciato"
3. Nelle opzioni avanzate del profilo energetico selezionato setta il livello minimo di uso cpu al 20%, lasciando il livello massimo al 100%.

Per scrupolo, assicurati che i risparmi energetici nel bios siano attivi o magari prova un "load optimized default".

Facci sapere.

paolo.oliva2
04-03-2019, 11:28
Sono perfettamente d'accordo, però chi legge deve sapere che sono "voci di corridoio" pertanto possono essere fondate o meno. Di certo sappiamo che ryzen 3000 sarà chipled è che il ccx sarà formato da 8 core. Inoltre ci saranno CPU con più di 8 core. Le altre ad oggi sono solo speculazioni (anche se io spero che siano vere):D

Sapppiamo indicativamente pure prestazioni e consumi grazie ala confronto al CES dei primi di gennaio e a bench usciti direttamente dal laboratorio AMD di Zen2 X12.
Comunque c'è molta analogia alla situazione avuta al pre-lancio di Zen, dove modelli, frequenze e prezzi si sepprero molto ben prima del lancio.
Tra l'altro le frequenze risultarono più alte per il modello top 1800X.
L'unica differenza è che allora AMD non commentò nulla, mentre oggi abbiamo Papermaster (che è dello staf AMD) che ufficialmente ha riportato che contiene verità ma anche cose non vere, ovviamente non dicendo cosa è vero e cosa è falso è difficile capire cosa sia affidabile.

Comunque sono del parere che l'NDA di Zen2 sia di gran lunga più ferrea di quella di Zen semplicemente perchè in ballo ci sono milioni di $.
AMD ha avuto un compito relativamente facile nel senso che i requisiti richiesti a Zen2 erano quantificabiisulla base di un i9 14nm in commercio.
Intel deve invece realizzare un procio a 10nm che ovviamente deve contrastare Zen2 ma su cui non si sanno ancora le prestazioni massime.
Non è un discorso prestazionale di chi l'ha più lungo... ma più un discorso di prezzo/prestazioni (vedi 9900K che permette prestazioni superiori al 2700X ma se poi al +10/20% corrisponde un +50% di prezzo, la risposta del mercato non gratifica).

Sappiamo che AMD con Chiplet/Motherchip parte da un costo inferiore rispetto alla realizzazione di un monolitico, quindi comunque darei per certo che se AMD proporrà un Zen2 X12 a 350$, un Intel X10 10nm deve essere prezzato quanto più vicino per non fare la fine del 9900K.
Il problema nasce sul fatto che Zen2 ES del CES sembra abbia "lavorato" ad una frequenza di 3,9GHz, mentre i rumors parlano di 4,4GHz def come massimo su tutti i core e di 5,1GHz come massima frequenza.

Che sia vero o meno io non lo so, e personalmente non ci credo in frequenze così alte, ma rimane pur sempre il fatto che da AMD la distribuzione di ES Zen2 non è ancora partita e sono più propenso a credere che AMD voglia tener nascoste le frequenze di Zen2 più di quanto a tutt'oggi non possa distribuire Zen2 ES.

Oggi Intel è sulla condizione di optare o per un procio il più parco possibile di costo produzione per prestazioni X o puntare alle prestazioni massime aumentando i costi produzione e pure facendo slittare la tempistica di uscita.

Un Zen2 a 3,9GHz/4,5GHz è una cosa, a 4,4GHz/5,1GHz è tutt'altra.
Puntare sull'economicità equiparrando i prezzi sulle basi di un Zen2 3,9/4,5GHz e poi ritrovarsi un Zen2 4,4/51GHz significherebbe essere spazzati, come lo sarebbe realizzando un prodotto sulle basi di Zen2 4,4/5,1GHz con costi produzione assai più alti e poi ritrovarsi con un prezzaggio stile 9900K +50% e prodotto non appetibile.

ritpetit
04-03-2019, 12:06
A me lasciano molti dubbi quelle anticipazioni, soprattutto per ciò che riguarda i processori G.

Con un processore come il Ryzen 3 3300G 6/12 3,0/3,8 GHz 65W 129$, a quel prezzo e con una mobo solo che decente, ci si mette su un pc con durata decennale per il 95% degli utilizzatori di PC.
Ti puoi prmettere Office e un sacco di tab aperte per uso ufficio, un ottimo pc da casa/multimediale: con quel TDP, se lo downclocchi un po' ne fai un pc piccolino, senza bisogno di VGA energivora e che scalda, silenziosissimo.

Roba che salvo rotture ti preoccupi di cambiarlo nel 2030

capitan_crasy
04-03-2019, 12:53
Purtroppo sono gli unici leak disponibili,
E no...
Sono gli unici che si vuole sentire...
Se non ci sono rumors o notizie indirette credibili, forse perchè non c'è niente da dire!


Lisa ha postato l'apprezzamento sul canale di adoredtv, il perché non lo so, ma non capisco perché sparare a zero su ogni leak che esce, senza offesa, questi sono e questi si postano.

E no (parte seconda)...:asd:
Ci sono stati dei rumors dove dicevano che AMD FORSE non riuscirà a proporre dei 16 core sul AM4, proprio perchè siamo ancora in una fase particolare di sviluppo e come avevo già detto FORSE esiste già nei meandri dei laboratori AMD un 16 core basato su socket AM4; il che conferma indirettamente la volontà dell'azienda nell'aumento dei core, anche a livello esponenziale, piuttosto che una ricerca del IPC sul singolo thread...
In questi 4 mesi ci potrebbero essere delle sorprese, forse AMD riuscirà a trovare la "quadra" per un 16 core AM4, o FORSE no e rimanderà il tutto al 7nm+ previsto nel 2020...
Sono anch'essi dei leak ma in questo caso hanno semplicemente SENSO invece di liste a caso, che descrivono modelli a caso e soprattutto prezzi a caso...:rolleyes:


Amd non confermerà mai niente ufficialmente fino a un secondo prima della scadenza dell'nda (ryzen 3000? wut?).

AMD non commenta i rumors, tranne quelli che vanno smentiti e di solito sono quelli più ridicolmente penalizzanti...:sofico:
Comunque NDA serve per questo, ma ad ogni CPU/GPU di nuova uscita i giorni (ma anche settimane) prima si sa praticamente il nome, cognome, codice fiscale e relative misure...:read:


Nessuno si aspettava la radeon 7 fino al 9 gennaio, anzi si vociferava senza nessuna fonte di ritardi imprecisati sui prodotti a 7 nm, quindi possono lanciarli domani o ad aprile o l'uno maggio o al ces con navi, non si può sapere, quello che è certo è che i prodotti son pronti, sia gpu che cpu.


E qualcuno senza fare nomi aveva detto che AMD avrebbe presentato CPU 7nm @ 8/12/16 core con prezzi da terzo mondo e la presentazione di NAVI con relativa morte in diretta del CEO di Nvidia...:asd:
Invece?
Ma guarda un po NAVI non c'era, forse perchè i 7nm di NAVI sono in ritardo? o FORSE no...
Nessun rumors parlava di VEGA20 per il mercato desktop, anche perchè la stessa LISA SU aveva detto a dicembre che le soluzioni VEGA 7nm sarebbero state disponibili solo per il mercato professionale...
E invece no, si è messa a progettare una Mi50 per i nerd, aspettando la presentazione, (ma anche la sola presenza di NAVI) a data da destinarsi.
Sono gli inciampi che AMD ci ha un po abituato in questi anni (ridotti drasticamente dopo la nomina di SU al potere), ma può succedere quando sviluppi una nuova tecnologia, che sia un architettura oppure un nuovo processo produttivo...
E i rumors?
Non smetterò MAI di ricordarlo:
"I rumors vanno trattati come tali"
Che piacciano o meno...;)

Salve a tutti, visti i prezzi a cui verranno proposti i nuovi AMD 3x ho deciso di non acquistare l'usato al momento anche perche' sembra che la gente sia fuori di testa con i prezzi.

Sotto le nuove bestiole in usicta ad aprile, sembrerebbe.

Sto puntando il 3600x anche se il best buy per me sembrerebbe il 3600 liscio.


Ryzen 3 3300 6/12 3,2/4,0 GHz 50W 99$
Ryzen 3 3300X 6/12 3,5/4,3 GHz 65W 129$
Ryzen 3 3300G 6/12 3,0/3,8 GHz 65W 129$
Ryzen 5 3600 8/16 3,6/4,4 GHz 65W 178$
Ryzen 5 3600X 8/16 4,0/4,8 GHz 95W 229$
Ryzen 5 3600G 8/16 3,2/4,0 GHz 95W 199$
Ryzen 7 3700 12/24 3,8/4,6 GHz 95W 299$
Ryzen 7 3700X 12/24 4,2/5,0 GHz 105W 329$
Ryzen 9 3800X 16/32 3,9/4,7 GHz 125W 449$
Ryzen 9 3850X 16/32 4,3/5,1 GHz 135W 599$


Domanda: Ma le mobo attuali li supporteranno ? Al momento da quello che ho visto su nessuna specifica c'e' riportato Ryzen 3° serie

Ecco, appunto...:rolleyes:

BigViper
04-03-2019, 13:14
Nuovi leaks sui Ryzen 3000

"Il retailer singaporiano Bizgram ha aggiornato il proprio listino inserendo i nuovi processori AMD Ryzen serie 3000"

Non metto link perchè non so se va contro il regolamento del forum...

Gioz
04-03-2019, 13:32
Nuovi leaks sui Ryzen 3000

"Il retailer singaporiano Bizgram ha aggiornato il proprio listino inserendo i nuovi processori AMD Ryzen serie 3000"

Non metto link perchè non so se va contro il regolamento del forum...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46100244&postcount=38663
è quel che ha innescato il discorso di cui prima.

Gyammy85
04-03-2019, 13:46
E no...
Sono gli unici che si vuole sentire...
Se non ci sono rumors o notizie indirette credibili, forse perchè non c'è niente da dire!



E no (parte seconda)...:asd:
Ci sono stati dei rumors dove dicevano che AMD FORSE non riuscirà a proporre dei 16 core sul AM4, proprio perchè siamo ancora in una fase particolare di sviluppo e come avevo già detto FORSE esiste già nei meandri dei laboratori AMD un 16 core basato su socket AM4; il che conferma indirettamente la volontà dell'azienda nell'aumento dei core, anche a livello esponenziale, piuttosto che una ricerca del IPC sul singolo thread...
In questi 4 mesi ci potrebbero essere delle sorprese, forse AMD riuscirà a trovare la "quadra" per un 16 core AM4, o FORSE no e rimanderà il tutto al 7nm+ previsto nel 2020...
Sono anch'essi dei leak ma in questo caso hanno semplicemente SENSO invece di liste a caso, che descrivono modelli a caso e soprattutto prezzi a caso...:rolleyes:




AMD non commenta i rumors, tranne quelli che vanno smentiti e di solito sono quelli più ridicolmente penalizzanti...:sofico:
Comunque NDA serve per questo, ma ad ogni CPU/GPU di nuova uscita i giorni (ma anche settimane) prima si sa praticamente il nome, cognome, codice fiscale e relative misure...:read:




E qualcuno senza fare nomi aveva detto che AMD avrebbe presentato CPU 7nm @ 8/12/16 core con prezzi da terzo mondo e la presentazione di NAVI con relativa morte in diretta del CEO di Nvidia...:asd:
Invece?
Ma guarda un po NAVI non c'era, forse perchè i 7nm di NAVI sono in ritardo? o FORSE no...
Nessun rumors parlava di VEGA20 per il mercato desktop, anche perchè la stessa LISA SU aveva detto a dicembre che le soluzioni VEGA 7nm sarebbero state disponibili solo per il mercato professionale...
E invece no, si è messa a progettare una Mi50 per i nerd, aspettando la presentazione, (ma anche la sola presenza di NAVI) a data da destinarsi.
Sono gli inciampi che AMD ci ha un po abituato in questi anni (ridotti drasticamente dopo la nomina di SU al potere), ma può succedere quando sviluppi una nuova tecnologia, che sia un architettura oppure un nuovo processo produttivo...
E i rumors?
Non smetterò MAI di ricordarlo:
"I rumors vanno trattati come tali"
Che piacciano o meno...;)


Anche loro fanno strategia eh, non è che fanno solo inciampi mentre gli altri vincono il premio ing.marketing ogni settimana
Sui 7 nm fanno damage control da mesi, prevedendo ritardi ad ogni loro anticipo, poi lisa su è stata chiara nel dire che aveva detto "datacenter first" (c'è la video intervista), diciamocelo avendo vega 20 sarebbe stato stupido non proporlo in versione consumer, per il 2019 sono a posto con la top, "vega è così fail che possiamo togliere cu e shrinkare spendendo zero per battercela con turing top" (è marketing, ma un po' più raffinato di quello di mettere leddini e youtuber con la fe sullo sfondo).
Poi il tizio di adoredtv era più che altro stupito che non avessero presentato navi in quel momento, nel senso che hanno cambiato in corsa i piani, ma se ci fai caso, hanno preferito lanciare subito la 7 in vendita da febbraio, quindi non intendono più far passare molto tempo fra presentazione e disponibilità reale.

User111
04-03-2019, 14:20
l'athlon 200ge ha una gpu ridotta ai minimi termini, non credo che con le ram a 2400 si perdano prestazioni, soprattutto in uso office.

veramente non esiste differenza nell'uso normale (gaming e office) o mi sono perso qualcosa?:stordita:

Giux-900
04-03-2019, 14:44
Salve a tutti, visti i prezzi a cui verranno proposti i nuovi AMD 3x ho deciso di non acquistare l'usato al momento anche perche' sembra che la gente sia fuori di testa con i prezzi.

Sotto le nuove bestiole in usicta ad aprile, sembrerebbe.

Sto puntando il 3600x anche se il best buy per me sembrerebbe il 3600 liscio.


Ryzen 3 3300 6/12 3,2/4,0 GHz 50W 99$
Ryzen 3 3300X 6/12 3,5/4,3 GHz 65W 129$
Ryzen 3 3300G 6/12 3,0/3,8 GHz 65W 129$
Ryzen 5 3600 8/16 3,6/4,4 GHz 65W 178$
Ryzen 5 3600X 8/16 4,0/4,8 GHz 95W 229$
Ryzen 5 3600G 8/16 3,2/4,0 GHz 95W 199$
Ryzen 7 3700 12/24 3,8/4,6 GHz 95W 299$
Ryzen 7 3700X 12/24 4,2/5,0 GHz 105W 329$
Ryzen 9 3800X 16/32 3,9/4,7 GHz 125W 449$
Ryzen 9 3850X 16/32 4,3/5,1 GHz 135W 599$


Domanda: Ma le mobo attuali li supporteranno ? Al momento da quello che ho visto su nessuna specifica c'e' riportato Ryzen 3° serie

questi rumors stanno mettendo in agitazione la mia scimmia :D :)

conan_75
04-03-2019, 14:54
questi rumors stanno mettendo in agitazione la mia scimmia :D :)

Basta vedere il fantomatico prezzo di un 3600g 8 core che non esisterà prima del 2020 per capire che sono sparate a scopo pubblicitario...

TheDarkAngel
04-03-2019, 14:57
Basta vedere il fantomatico prezzo di un 3600g 8 core che non esisterà prima del 2020 per capire che sono sparate a scopo pubblicitario...

Già, quest'anno solo apu vecchie. Tutto fud.

Phopho
04-03-2019, 15:32
veramente non esiste differenza nell'uso normale (gaming e office) o mi sono perso qualcosa?:stordita:

le apu in genere beneficiano in maniera corposa di ram belle pompate (lato grafica) ma in uso office due banchi da 2400 sono perfetti ;)

paolo.oliva2
04-03-2019, 16:20
Esiste anche una terza via,aspettare i nuovi processori Intel,e poi fare l'upgrade.Sono d'accordo sul fatto che prendere ora il 9900K non è affato una buona idea,sia per il prezzo che per i consumi e la conseguente produzione di calore(anche se probabilmente otterrei benefici da questo passaggio).

Per quanto riguarda i Ryzen 3000,se l'aggiornamento dell'architettura consiste solo nell'inserire dei cores in più,allora penso che i problemi che ho ora continuerei ad averli anche dopo,sempre che la mia scheda madre con un semplice aggiornamento del bios,
sia in grado di supportare correttamente un 3700X per esempio,altrimenti si perde anche il vantaggio di poter conservare il socket.

Ma in ogni caso non penso che continuerò a rimanere su AMD,aspetterò invece gli sviluppi di Intel.

Volevo aggiungere che non mi sembra esagerato dire che il mio vecchio 4670K @4.2Ghz macinava di tutto,perche di fatto è così,e non mi ha dato mai problemi con nessun sw,diversamente da quanto avviene ora.

@Pate:si,un calo così evidente di prestazioni per fortuna solo con quel programma,perchè se me lo avesse fatto anche con 3ds max ossia il SW di modellazione principale che uso,l'avrei veramente buttato fuori dalla finestra.
In più devo approfondire la cosa in ZBrush,anche se lo uso marginalmente.

Secondo me il 9900K è un ottimo prodotto (architetturalmente nulla è cambiato ma le frequenze che Intel ha ottenuto sul 14nm sono toste, anche se il prezzo dell'aumento consumi è tanto e cerca di nascondere), ma è uscito troppo tardi (troppo vicino alla proposta AMD 7nm) e nel contempo a prezzaggio troppo alto e di certo i rumors di un Zen2 a prezzi attuali ma con +50% di core non aiuta.

Io sono dubbioso che Intel riuscirà a conservare la massima prestazione ST sul 10nm, perchè il vantaggio odierno è dovuto pressochè esclusivamente ad un +15% di frequenza, e i rumors che circolano in rete riportano un 10nm inferiore al 14nm in frequenza massima.
Cioè, se oggi Intel ha +650MHz di frequenza massima, tra Zen2 che le può aumentare e il 10nm che le avrà più basse, darei per certo una situazione ben differente all'attuale.

Oltre a ciò diciamo che la cosa in cui pochi sperano è un riallineamento prezzi di Intel su AMD (ergo abbassarli), perchè Intel sarà più svantaggiata rispetto ad ora, perchè il 7nm TSMC permette una densità +100% vs il 10nm Intel che è +50%.
Quindi a condizione produzione invariata di AMD su MCM e Intel su monolitico (che costa di più), si aggiungerà pure un volume inferiore a wafer.
Aggiungendo a questo la mia personalissima idea che la differenza prestazionale tra AMD ed Intel sarà pressochè nulla, il fattore prezzaggio potrebbe essere l'unico ago della bilancia.
Ipotizzando un X10 Intel a 500€ vs un X12 AMD a 350€ o un X16 a 500€, dubiterei alquanto dell'appetibilità della proposta Intel.
Non sono il solo che lo pensa... qui tutti non vedono l'ora che Zen2 sia disponibile... di rimandare l'acquisto per attendere Intel sul 10nm non ce n'è uno che gli passi per la testa.

Fedesandeluxe
04-03-2019, 16:33
Esiste anche una terza via,aspettare i nuovi processori Intel,e poi fare l'upgrade.Sono d'accordo sul fatto che prendere ora il 9900K non è affato una buona idea,sia per il prezzo che per i consumi e la conseguente produzione di calore(anche se probabilmente otterrei benefici da questo passaggio).

Per quanto riguarda i Ryzen 3000,se l'aggiornamento dell'architettura consiste solo nell'inserire dei cores in più,allora penso che i problemi che ho ora continuerei ad averli anche dopo,sempre che la mia scheda madre con un semplice aggiornamento del bios,
sia in grado di supportare correttamente un 3700X per esempio,altrimenti si perde anche il vantaggio di poter conservare il socket.

Ma in ogni caso non penso che continuerò a rimanere su AMD,aspetterò invece gli sviluppi di Intel.

Volevo aggiungere che non mi sembra esagerato dire che il mio vecchio 4670K @4.2Ghz macinava di tutto,perche di fatto è così,e non mi ha dato mai problemi con nessun sw,diversamente da quanto avviene ora.

@Pate:si,un calo così evidente di prestazioni per fortuna solo con quel programma,perchè se me lo avesse fatto anche con 3ds max ossia il SW di modellazione principale che uso,l'avrei veramente buttato fuori dalla finestra.
In più devo approfondire la cosa in ZBrush,anche se lo uso marginalmente.

comprendo il tuo disagio.
Tuttavia controllando la pagina di requirements di prodotto, vengono elencate solo cpu intel

https://www.marvelousdesigner.com/product/system

Mentre ad esempio 3dsMax indica chiaramente AMD.

Ora questo non vuol dire niente di per se, l'instruction set è fondamentalmente il medesimo e le due CPU sono full compatible.
Ma in ambito di software professional/enterprise grade, queste liste di compatibilità contano.

Probabilmente quelli di marvelous sono troppo pigri/non hanno risorse per ottimizzare per AMD.

Ti consiglierei, visto che puoi fare la medesima operazione su un intel core e un amd ryzen di osservare, da taskmanager, l'andamento del carico (quanti thread vanno al 100%, occupazione ram, ecc.ecc.) e vedere cosa succede, poi ce lo riporti e magari riusciamo ad aiutarti.

Comunque, l'opinione che sia un problema del SW è molto molto realistica, visto che il comportamento non si riscontra altrove

Gioz
04-03-2019, 17:18
Io sono dubbioso che Intel riuscirà a conservare la massima prestazione ST sul 10nm, perchè il vantaggio odierno è dovuto pressochè esclusivamente ad un +15% di frequenza, e i rumors che circolano in rete riportano un 10nm inferiore al 14nm in frequenza massima.
Cioè, se oggi Intel ha +650MHz di frequenza massima, tra Zen2 che le può aumentare e il 10nm che le avrà più basse, darei per certo una situazione ben differente all'attuale.
giuro che è l'ultima volta che vado OT su questo argomento...
nell'articolo (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5325/intel-2018-architecture-day-le-cpu-e-gpu-del-futuro-passando-per-3d-stack_index.html) che ti ho già linkato enne volte, scritto in maniera terrificante, ci sono queste slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/slide_2.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/sunny_1.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/sunny_2.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/sunny_3.jpg

poi ci possiamo inventare tutto quello che vogliamo, ma siccome le prestazioni non dipendono unicamente dalla frequenza, le modifiche sono abbastanza evidenti e marcate se rispettano quanto espresso in quell'occasione.

Gyammy85
04-03-2019, 18:31
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/ax7ztb/just_received_a_reply_from_bizrate_610_weeks_from/

Uscita fra 6-10 settimane

djmatrix619
04-03-2019, 19:12
[/B]Piu' che parlare di "intelligenza" del PBO (che funziona benissimo), controllerei cosa c'e' che non va' nel tuo PC, bios, power management profile, o qualcosa che ti utilizza la CPU in modo sospetto.

Controllerei volentieri, se sapessi come e cosa.
É cosí dalla prima installazione, con Windows 10 pulitissimo.

Non è normale questo comportamento.
O si sono disabilitati in bios i risparmi energetici o c'è un programma proprietario del produttore di mobo che ne altera il funzionamento, o anche il normale settaggio di windows sul procio.

Ti faccio un esempio pratico sulla Taichi X370 di cosa può fare A-Tunnung su un 2700X settato bene in bios con PBO attivo.

Non ho lanciato l'auto-OC proprio per evitare questi comportamenti, ma di suo A-Tunning ha 3 opzioni, Power-Performances, Normal Setting e Power Saving.

In power Saving il procio sta a 2,2GHz a 0,7V ed è piuttosto lento a salire di frequenza.

In Normal Setting ha il comportamento di default del 2700X, cioè i core stanno a 2,2GHz con 0,7V ma 2 core ciclicamente vanno in turbo sino a 4,350GHz.

In Power Performances i core stanno tutti a >4GHz con 1,250V pronti a sparare la massima frequenza.

Siccome io ho una tamb di 36°, ho notato che in Power Perfrmances per conversioni video alla fin fine non ho risultati migliori azi peggiori rispetto al Normal Setting, approfondendo ho scoperto il motivo, cioè il comportamento nel salto dei P-State è troppo aggressivo. Spiegando alla buona, cercando le maggiori performances, la gestione turbo fa si che salta immediatamente al P-State con la frequenza massima che ha anche il Vcore massimo, generando calore che di conseguenza fa si che la frequenza cali.
Il Normal Setting essendo meno aggressivo, nel complesso fa si che la temp sia inferiore e quindi alla fin fine le frequenze siano almeno uguali ma se il carico è tanto, perfino superiori. Ovviamente con Tamb 20° sarebe stato differente.

Se uno non volesse settare il procio in Power Setting, per avere i consumi minimi senza rinunciare alle performances, un sistema terzo ci sarebbe. Un bel potenziometro sull'alimentazione della ventola del dissipatore e via.
Le frequenze vengono gestite in automatico a seconda della temp procio, se si porta la ventola a girare al minimo del minimo, è ovvio che la temp rilevata sarebbe troppo alta a far andare in turbo il procio e che ci vada o meno basterebbe aumentare i giri della ventola a piacere.

I risparmi energetici funzionano, perché se imposto il limite massimo al 99%, l'utilizzo CPU mi scala a 84% massimo (per poi questa volta rialzarsi al 100% solo con applicazioni pesanti). Al momento infatti uso questo workaround del 99%, cosí la cpu non spinge sempre al 100%.

Purtroppo come ho scritto sopra, anche con Windows 10 pulitissimo appena installato, la cpu si spara subito al 100% con voltaggi >1.4V. Ci va non appena viene caricato il sistema operativo.

Ciao, non so se l'hai già fatto ma prova a seguire questi passaggi:

1. Scarica gli ultimi chispet driver AMD 18.10.1810 per X370 o X470
2. In Windows setta il profilo energetico "AMD Ryzen bilanciato" oppure il predefinito "Bilanciato"
3. Nelle opzioni avanzate del profilo energetico selezionato setta il livello minimo di uso cpu al 20%, lasciando il livello massimo al 100%.

Per scrupolo, assicurati che i risparmi energetici nel bios siano attivi o magari prova un "load optimized default".

Facci sapere.

Sisi é il profilo che uso sempre, ma rimane al 100%. :( Il livello minimo viene completamente ignorato perché sempre al massimo.

Non ci credo ho risolto... va beh nulla, scusatemi.

paolo.oliva2
04-03-2019, 20:23
giuro che è l'ultima volta che vado OT su questo argomento...
nell'articolo (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5325/intel-2018-architecture-day-le-cpu-e-gpu-del-futuro-passando-per-3d-stack_index.html) che ti ho già linkato enne volte, scritto in maniera terrificante, ci sono queste slide:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/slide_2.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/sunny_1.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/sunny_2.jpg
https://www.hwupgrade.it/articoli/5325/sunny_3.jpg

poi ci possiamo inventare tutto quello che vogliamo, ma siccome le prestazioni non dipendono unicamente dalla frequenza, le modifiche sono abbastanza evidenti e marcate se rispettano quanto espresso in quell'occasione.

Gioz, forse non hai afferrato il concetto del mio post.

Intel non vende meno proci perchè prestazionalmente è inferiore a AMD, ma la gente reputa la sua offerta meno interessante semplicemente perchè quella AMD ha un prezzo/prestazioni più popolare e il livello di prestazione massima soddisfa pressochè totalmente le esigenze.

Cerco di spiegare il meglio possibile il concetto basilare. Oggi abbiamo AMD con prestazioni inferiori in ST e superiori in MT. Accorpando il prezzo a core, abbiamo la stessa situazione ma in MT AMD stravince perchè 8 core Intel costano quanto 12 AMD.

Per quanto dimotrato dall'ES Zen si può ipotizzare un ST e MT simili ad un 9900K in TDP 65W.

Ora, anche tu hai postato più volte che Zen2 X12 costerà sui 350€... quindi noi tutti siamo dell'idea che con Zen2 avremo ST uguale ad un 9900K e con 350€ un aumento di carico del 50% (X12) ed un MT quasi +100% (considerando 100 +15% (aumento IPC) +50% (aumento dei core).

Rileggi, non ho scritto nulla tipo AMD l'avrà più lungo, va già più che bene pari prestazioni e +50% di core al -30% di prezzo.

Passiamo ad Intel.
L'offerta Intel sarà X10? Benissimo, allora per uguagliare le prestazioni di un Zen2 X12, di per sè in MT dovrebbe essere più performante di un 20% a core e nel contempo per essere allettante, avere lo stesso rapporto prezzo/prestazioni di un Zen2 X12 e quindi costare 350€.
Il divario ST secondo me sarà indifferente, perchè se già oggi un 2700X pur con meno ST del 9900K è preferibile dai più, sarei dell'idea che nessuno riterrà indispensabile spendere +50% per avere un ST più performante di quella che offrirebbe un 9900K 5GHz.

Quindi Intel può postare qualsiasi cosa inerente le prestazioni, ma a me pare che ancora non abbia capito che il suo unico problema sia il prezzaggio e quindi passare quanto prima all'MCM.
L'offerta Zen2 si prospetta con un corposo aumento prestazionale a core ed un prezzaggio con +50% di core rispetto all'attuale. E' quello che la gente vuole, quindi non mi sorprende che di cosa butterà fuori Intel non interessi più di tanto, perchè oramai i più danno per scontato che Intel prosegua il suo prezzaggio del 50% superiore ad AMD.

Gioz
04-03-2019, 21:24
Gioz, forse non hai afferrato il concetto del mio post.
probabile.

paolo.oliva2
04-03-2019, 22:37
probabile.

Giura :D.

von Clausewitz
04-03-2019, 23:20
Gioz, forse non hai afferrato il concetto del mio post.

Intel non vende meno proci.

ecco con un bel taglio ad hoc del tuo post sono finalmente riuscito a farti scrivere finalmente qualcosa oltre chè di sensato, anche di esatto, dopo un ininterrotto susseguirsi di tue caricature della realtà, visioni del mondo alla rovescia, fraintendimenti e panzane varie ed eventuali :sofico:
in effetti Intel nel 2018 non ne ha venduto meno di chip ma nel complesso il 14% in più di tutti i tipi rispetto al 2017, determinando il fenomeno di shortage che si è visto nei mesi scorsi ma decretando il suo anno record di sempre, addirittura nell'ultimo quarter 2018 è riuscita di nuovo a superare Samsung da cui aveva dovuto subire il sorpasso nel 2017 sia come numero di chip prodotti sia in particolare come fatturato

https://blocksandfiles.com/2019/02/08/intel-top-semiconductor-revenue-dog-again-as-samsung-slumps/

Intel top semiconductor revenue dog again as Samsung slumps
By Chris Mellor - February 8, 2019
Intel has regained the semiconductor revenue lead, re-overtaking Samsung.

Fourth quarter Intel revenues were $18.66bn while Samsung’s semiconductor revenues were KRW18.5 trillion, which converts to $16.686bn; below the Intel number.

Objective Analysis’ Jim Handy says; “When Samsung’s semiconductor revenues rose above Intel’s that was big news.”

He’s charted the trend in their comparable revenues to show Samsung passing Intel some six quarters ago and now Intel regaining the lead;


Samsung said its fourth quarter earnings were affected by a drop in demand for memory chips used in data centres and smartphones.

It stated; “The Memory Business saw overall market demand for NAND and DRAM drop due to macroeconomic uncertainties and adjustments in inventory levels by customers including datacenter companies and smartphone makers. For NAND, overall demand was low, as major customers opted to hold back on orders in anticipation of further reduction in price.

“Amid the lackluster sale of smartphones, a trend toward high-density in mobile persisted, and the All-Flash-Array portion increased in the fourth quarter. In the case of DRAM, server demand declined due to inventory adjustments by datacenter companies. For mobile, while mobile set demand reduced due to weak sales of new smartphones by major customers, growing orders of high-density products over 6GB content partly eased the negative trend.”

Samsung thinks: “Demand for memory is seen gradually recovering from the second quarter.”

Handy says: “This all has to do with the price collapses first in NAND flash, and then in DRAM. I see no reason to expect a price recovery for quite some time. There’s an oversupply that has to be slowly worked off.”

He suggests that; “This is one of those times when it’s a lot more fun to watch the semiconductor market than to participate in it!”

capitan_crasy
04-03-2019, 23:28
[/B]

Controllerei volentieri, se sapessi come e cosa.
É cosí dalla prima installazione, con Windows 10 pulitissimo.



I risparmi energetici funzionano, perché se imposto il limite massimo al 99%, l'utilizzo CPU mi scala a 84% massimo (per poi questa volta rialzarsi al 100% solo con applicazioni pesanti). Al momento infatti uso questo workaround del 99%, cosí la cpu non spinge sempre al 100%.

Purtroppo come ho scritto sopra, anche con Windows 10 pulitissimo appena installato, la cpu si spara subito al 100% con voltaggi >1.4V. Ci va non appena viene caricato il sistema operativo.



Sisi é il profilo che uso sempre, ma rimane al 100%. :( Il livello minimo viene completamente ignorato perché sempre al massimo.

Non ci credo ho risolto... va beh nulla, scusatemi.

Almeno dicci cos'era...

paolo.oliva2
05-03-2019, 02:18
...

Strabigliate. Intel fa record di vendite ed AMD pure...

Allora rispondimi ad una mia domanda.

Con una tamb 36°, un 2700X è già difficile gestirlo a def senza PBO attivo seppure con AIO 240. Tu credi che possa avere un senso il 9900K in Costa d'Avorio? O uno Skylake-X o i successori che aumentano del 20% i consumi ma come per magia riportano un TDP def medesimo?

Ora immagina un Zen2 a 65W TDP, -40W TDP vs 2700X con le stesse prestazioni di un 9900K occato a @4,7GHz, che per me sarebbe impossibile da fare. QUESTA E' L'UNICA SOLUZIONE, che cacchio vuoi che me ne freghi di tutte le proposte Intel 2019?
Se ne riparlerà quando Intel proporrà i suoi proci a 10nm, ma di certo non sto ad aspettare Intel, soprattutto con 2 dubbi, il 1° che continuando a produrre su monolitico sarebbe pressochè scontata la stessa differenza di prezzaggio, ed il 2° che sto cacchio di TDP dichiarato da Intel valutato su "funzionameto normale" non è assolutamente chiaro, visto che per me è vitale conoscere il TDP massimo raggiungibile.
Sono stato abbastanza chiaro?

maxmix65
05-03-2019, 08:32
Giusto per metterlo a conoscenza e' uscito un altro problema sulle cpu Intel si chiama Spoiler cercatelo su google..
Buona giornata a voi

Gyammy85
05-03-2019, 08:36
8 weeks :D :D

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/axhwsf/ryzen_9_3850x_will_lunch_in_8_weeks/

conan_75
05-03-2019, 08:42
Io dico da 1 a 40 settimane, dopo mi iscrivo su reddit per renderlo credibile

Gyammy85
05-03-2019, 08:44
Io dico da 1 a 40 settimane, dopo mi iscrivo su reddit per renderlo credibile

E perché non lo fai?

:rolleyes: :rolleyes:

capitan_crasy
05-03-2019, 09:23
8 weeks :D :D

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/axhwsf/ryzen_9_3850x_will_lunch_in_8_weeks/

Io dico da 1 a 40 settimane, dopo mi iscrivo su reddit per renderlo credibile

http://i.imgur.com/eZkiVQFh.jpg (https://imgur.com/eZkiVQF)

:eek: :read:

Gyammy85
05-03-2019, 09:28
Vabbè dai ho capito, buon proseguimento.

capitan_crasy
05-03-2019, 09:47
Vabbè dai ho capito, buon proseguimento.

Non te la prendere, apprezzo veramente il tuo entusiasmo... ;)
Ma "i rumors vanno trattati come tali"!
Quindi basta un forse, può darsi, qualche "dovrebbe/potrebbe" in attesa di notizie più certe...

conan_75
05-03-2019, 10:24
E perché non lo fai?

:rolleyes: :rolleyes:

Non ho bisogno di farmi pubblicità...ho già un lavoro

I rumors andrebbero "filtrati".
Come si fa a credere ad una uscita a breve quando non si è ancora visto un ES, oppure listini prezzi con APU impossibili da realizzare nel breve periodo.

Certo che facendo sparate a caso prima o poi qualcuno ci prende.

ninja750
05-03-2019, 10:40
Come si fa a credere ad una uscita a breve quando non si è ancora visto un ES

la radeon VII è stata presentata al CES e nessuno fino due minuti prima ne sapeva *NULLA*

TheDarkAngel
05-03-2019, 10:43
la radeon VII è stata presentata al CES e nessuno fino due minuti prima ne sapeva *NULLA*

...ma le schede erano in giro con un altro nome da mesi, non serve dire qualcosa se fai un semplice rebranding.

conan_75
05-03-2019, 10:44
la radeon VII è stata presentata al CES e nessuno fino due minuti prima ne sapeva *NULLA*

Si vociferava eccome, semplicemente molti erano convinti che si trattasse di altro.

Per Zen2 abbiamo la stessa Lisa Su che parla di metà anno, non credo abbiano la possibilità di farli uscire ad aprile; devo dare più credito ad un rumors su reddit?

paolo.oliva2
05-03-2019, 12:23
Si vociferava eccome, semplicemente molti erano convinti che si trattasse di altro.

Per Zen2 abbiamo la stessa Lisa Su che parla di metà anno, non credo abbiano la possibilità di farli uscire ad aprile; devo dare più credito ad un rumors su reddit?

La differenza, reale, è che chi non vede l'ora di poter acquistare Zen2, ogni bisbiglio di disponibilità drizzi le orecchie senza valutare più di tanto l'affidabilità del rumors, fregandosene comunque altamente di quanti mesi prima di Intel.

Diversa è la posizione di chi invece gli bolle il sangue nelle vene al solo pensiero di Zen2 7nm disponibile prima di Intel 10nm e gioca allo slittameto delle date arrivando a settembre, ottobre, novembre.

Mi sembra ovvio che ci sia un'enorme differenza tra le 2 posizioni... la prima è normalissima sperare che una cosa che ti interessi esca prima, la seconda è palesemente infantile... perchè frappone interessi di bandiera a ciò che invece sarebbe l'interesse collettivo, perchè mi sembra più che ovvio che un miglioramento dell'offerta prezzo/prestazioni interessi a tutti più di quanto lo sia che il 9900K perda ulteriore appetibilità.

Per me si sta perdendo il senso della ragione... stiamo pur sempre valutando l'affermazione di Lisa Su fatta il 6 gennaio che ha dato una finestra CERTA, mi sembra abbastanza plausibile che per non perdere la faccia abbia considerato qualsiasi prb possibile, quindi mi sembra ben più facile un anticipo di quanto non lo possa essere un ritardo.

capitan_crasy
05-03-2019, 17:05
https://i.imgur.com/UtHCOeg.jpg
https://i.imgur.com/8on0hzz.jpg

Clicca qui... (https://youtu.be/hEp983Jt4ig)

Totix92
05-03-2019, 17:56
Interessante, questi Ryzen embedded li vedo bene per un nas casalingo a bassissimo consumo.

Windtears
05-03-2019, 18:26
Giusto per metterlo a conoscenza e' uscito un altro problema sulle cpu Intel si chiama Spoiler cercatelo su google..
Buona giornata a voi

spero questo convinca più aziende a passare ad epyc... -.-

RatInACage
05-03-2019, 18:38
https://i.imgur.com/UtHCOeg.jpg
https://i.imgur.com/8on0hzz.jpg

Clicca qui... (https://youtu.be/hEp983Jt4ig)

Peccato che il V1000 sia ancora zen 14nm con supporto ram max 2400
Una eventuale seconda versione zen 2 renderebbe più interessante questa console ..bisognerà aspettare il V3000? speriamo che saltino zen+

Nautilu$
05-03-2019, 19:36
ma il s.o. di quella console (e quindi il gioco) sarebbe? Windows?

User111
05-03-2019, 20:00
8 weeks :D :D

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/axhwsf/ryzen_9_3850x_will_lunch_in_8_weeks/

mamma mia che morti di cpu :oink: :sofico:

ps: scherzi a parte, amd stà riprendendo tutto il terreno perso con l'Athlon x2 :)

affiu
06-03-2019, 00:12
La differenza, reale, è che chi non vede l'ora di poter acquistare Zen2, ogni bisbiglio di disponibilità drizzi le orecchie senza valutare più di tanto l'affidabilità del rumors, fregandosene comunque altamente di quanti mesi prima di Intel.

Diversa è la posizione di chi invece gli bolle il sangue nelle vene al solo pensiero di Zen2 7nm disponibile prima di Intel 10nm e gioca allo slittameto delle date arrivando a settembre, ottobre, novembre.

Mi sembra ovvio che ci sia un'enorme differenza tra le 2 posizioni... la prima è normalissima sperare che una cosa che ti interessi esca prima, la seconda è palesemente infantile... perchè frappone interessi di bandiera a ciò che invece sarebbe l'interesse collettivo, perchè mi sembra più che ovvio che un miglioramento dell'offerta prezzo/prestazioni interessi a tutti più di quanto lo sia che il 9900K perda ulteriore appetibilità.

Per me si sta perdendo il senso della ragione... stiamo pur sempre valutando l'affermazione di Lisa Su fatta il 6 gennaio che ha dato una finestra CERTA, mi sembra abbastanza plausibile che per non perdere la faccia abbia considerato qualsiasi prb possibile, quindi mi sembra ben più facile un anticipo di quanto non lo possa essere un ritardo.

D'accordo, ma SENZA innescare polemiche, io credo che se si trova bene con un colore perchè cambiare, ad esempio io sempre rossi ho avuti ed avrò(anche se a casa qualche blu c'è stato per brevi periodi) e non vedo perchè uno che ha sempre avuto un blu possa passare a zen2 solo perchè questo potrebbe scacciargli la testa nel vero senso della parola:D

Quando uscì bulldozer lo presi provenendo da un phenom e nonostante chiaramente fosse secondo, non mi fregava nulla, chiaramente per il mio ambito d'uso casalingo gaming.

Adesso se dovesse capitare il contrario di polarità rosso-blu, perchè non continuare ad acquistare il blu ed amen??....solo perchè forse andrà ....o perchè forse paradossalmente potrebbe costare meno a parità core/threads?

Che fa si avrebbe paura di essere derisi di aver comprato un blu che va meno ed addirittura pagato di più?...e pasienza si subisce per amor di colore come quelli che hanno sempre acquistato i rossi si son dovuti assorbire sempre le solite cose su rosso:'' che esplodono'' ,''fornetti'' ,''lenti'', ''bollette della luce'' ecc e chi più ne ha più ne metta....:eek:

Tanto il TEMPO è sempre quello che vince e dirà come andrà la cosa, anche se poi a me interessa SOLO APU e vedo che la cosa sta convergendo; navi entro il 2019 uscirà ed nel frattempo(una volta uscito zen2) si ininierà a volgere lo sguardo verso ryzen3....e così anche anche al convergere per LA FUSIONE-CPU-GPU-AMD.

Qualcosa, sempre secondo me, che sarà nato già da adesso UNICOLORE :read: e non potrà essere in alcun modo contrastato e credo proprio che ryzen sia l'architettura giusta per il grande GOAL del secolo!:read:

paolo.oliva2
06-03-2019, 01:23
D'accordo, ma SENZA innescare polemiche, io credo che se si trova bene con un colore perchè cambiare, ad esempio io sempre rossi ho avuti ed avrò(anche se a casa qualche blu c'è stato per brevi periodi) e non vedo perchè uno che ha sempre avuto un blu possa passare a zen2 solo perchè questo potrebbe scacciargli la testa nel vero senso della parola:D

Quando uscì bulldozer lo presi provenendo da un phenom e nonostante chiaramente fosse secondo, non mi fregava nulla, chiaramente per il mio ambito d'uso casalingo gaming.

Adesso se dovesse capitare il contrario di polarità rosso-blu, perchè non continuare ad acquistare il blu ed amen??....solo perchè forse andrà ....o perchè forse paradossalmente potrebbe costare meno a parità core/threads?

Che fa si avrebbe paura di essere derisi di aver comprato un blu che va meno ed addirittura pagato di più?...e pasienza si subisce per amor di colore come quelli che hanno sempre acquistato i rossi si son dovuti assorbire sempre le solite cose su rosso:'' che esplodono'' ,''fornetti'' ,''lenti'', ''bollette della luce'' ecc e chi più ne ha più ne metta....:eek:

Tanto il TEMPO è sempre quello che vince e dirà come andrà la cosa, anche se poi a me interessa SOLO APU e vedo che la cosa sta convergendo; navi entro il 2019 uscirà ed nel frattempo(una volta uscito zen2) si ininierà a volgere lo sguardo verso ryzen3....e così anche anche al convergere per LA FUSIONE-CPU-GPU-AMD.

Qualcosa, sempre secondo me, che sarà nato già da adesso UNICOLORE :read: e non potrà essere in alcun modo contrastato e credo proprio che ryzen sia l'architettura giusta per il grande GOAL del secolo!:read:

Io non ho mai detto che uno deve comprare AMD, uno con i suoi soldi compra ciò che vuole.... e sono dell'opinione che con architetture così diverse non ci sarà mai un vincitore netto.

Per certo entrambi i produttori offrono prestazioni ben più che soddisfacenti a core, ed i core non mancano di certo, quindi venendo a mancare l'esigenza di avere prestazioni in più, il valore del prezzo/prestazioni acquisisce una importanza superiore. Cioè... se fissiamo a 100 un 1800X che sarebbe già soddisfacente, i 110 di un 2700X sarebbero già un plus, quindi spendere di più ancora, avrebbe un senso molto soggettivo. Io Zen2 lo prenderei comunque, ovviamente, ma più per la diminuzione del TDP e l'aumento dei core che per la potenza del core in sè. Per me fosse stato un refresh e quindi un doppio 2700X nello stesso die per avere un X16 sempre a 105W TDP, l'avrei preso uguale.

Quand'ero in Italia il parametro consumo e dissipazione non mi importava, qui in Costa d'Avorio con tamb 36° e in stanza pure 40°, mi tocca considerarlo, perchè esempio se un un AIO 240 permette 20° in meno rispetto al dissi stock (a spannella), praticamente con una TAMB maggiore di 20° avrei con un AIO 240 circa le stesse performances di dissipazione del dissi stock in Italia :mad:

Zen2 previsionalmente sarà 65W TDP come X4 e AMD valuta il TDP nella condizione più gravosa, quindi sorprese non ce ne dovrebbero essere. Zen2 X12 credo sarà 95W TDP... e un X16 130/140W TDP. Non vorrei superare il TDP di un 2700X... però l'X12 dovrebbe essere 10W in meno e quindi mi potrei indirizzare direttamente sull'X16 anche se sforerei il TD di 25/30W, però non utilizzando nessun software in grado di sfruttare 16 core / 32TH, fatta eccezione forse di Shana Encoder (ma posso comunque gestirlo con l'affinità), posso gestire il tutto tramite più o meno parallelizzazione. Tra l'altro Freemaker non stressa troppo il core, avrei il vantaggio che invece di far andare più TH sullo stesso core, potrei sfruttare una fluidità maggiore sfruttando 16 core senza prb di temp.

La mia roadmp l'ho bella che fatta...

b.u.r.o.87
06-03-2019, 07:59
ma il s.o. di quella console (e quindi il gioco) sarebbe? Windows?

Nel video dicono che sarà disponibile sia con linux che windows

ninety-five
06-03-2019, 09:09
Non voglio far nessun tipo di polemica ma ultimamente mi sto aggiornando un po' su tutte le CPU in attesa di novità...ho guardato i confronti del 2700x con il 990K

1080p
FPS 9900K >>> 7.19% >>> 2700x
1% low 9900K >>> 11.59% >>> 2700

1440p
FPS 9900k >>> 3.44% >>> 2700x
1% low 9900k >>> 7.19% >>> 2700x

Produttività
9900K >>> 12.02% >>> 2700x
OC 9900K >>> 13.20 >>> OC 2700x

€€€
9900K >>> 74% >>> 2700x

In media il 2700X gira il 10% in meno ma con un costo nettamente inferiore.

Alla luce di questo....che meraviglioso lavoro sta facendo AMD?!
Non vedo l'ora di poter leggere i dati ufficiali sui Ryzen 3000! :sofico: :sofico: :sofico:

conan_75
06-03-2019, 09:33
D'accordo, ma SENZA innescare polemiche, io credo che se si trova bene con un colore perchè cambiare, ad esempio io sempre rossi ho avuti ed avrò(anche se a casa qualche blu c'è stato per brevi periodi) e non vedo perchè uno che ha sempre avuto un blu possa passare a zen2 solo perchè questo potrebbe scacciargli la testa nel vero senso della parola:D

Quando uscì bulldozer lo presi provenendo da un phenom e nonostante chiaramente fosse secondo, non mi fregava nulla, chiaramente per il mio ambito d'uso casalingo gaming.

Adesso se dovesse capitare il contrario di polarità rosso-blu, perchè non continuare ad acquistare il blu ed amen??....solo perchè forse andrà ....o perchè forse paradossalmente potrebbe costare meno a parità core/threads?

Che fa si avrebbe paura di essere derisi di aver comprato un blu che va meno ed addirittura pagato di più?...e pasienza si subisce per amor di colore come quelli che hanno sempre acquistato i rossi si son dovuti assorbire sempre le solite cose su rosso:'' che esplodono'' ,''fornetti'' ,''lenti'', ''bollette della luce'' ecc e chi più ne ha più ne metta....:eek:

Tanto il TEMPO è sempre quello che vince e dirà come andrà la cosa, anche se poi a me interessa SOLO APU e vedo che la cosa sta convergendo; navi entro il 2019 uscirà ed nel frattempo(una volta uscito zen2) si ininierà a volgere lo sguardo verso ryzen3....e così anche anche al convergere per LA FUSIONE-CPU-GPU-AMD.

Qualcosa, sempre secondo me, che sarà nato già da adesso UNICOLORE :read: e non potrà essere in alcun modo contrastato e credo proprio che ryzen sia l'architettura giusta per il grande GOAL del secolo!:read:

Anche io sono interessato alle apu ma non ho bandiera. Se intel realizza un prodotto migliore prendo quello senza troppi problemi.
Mi sa di masochismo prendere un prodotto scarso per rimanere fedeli al marchio.
Nel 2019 non ci saranno nuove apu, anzi, mi sarei già aspettato il refresh delle attuali a 12um.

Catan
06-03-2019, 09:42
Interessante, questi Ryzen embedded li vedo bene per un nas casalingo a bassissimo consumo.

potresti già buttarti su un 200ge e una mini itx a320.
Minima spesa, massima resa per un nas/streaming casalingo.

Giux-900
06-03-2019, 09:45
Una domanda, ma a ram come si è evoluta la situazione ? ancora costosissime ? come ottimizzazione per la piattaforma si sono fatti passi avanti o sempre i samsung b.die sono la migliore scelta ?

Giux-900
06-03-2019, 09:52
200eur piene sono una follia per 16GB... :D

TheDarkAngel
06-03-2019, 09:55
le ram sono precipitate come un sasso nello stagno e c'è un prossimo -20% in arrivo

Giux-900
06-03-2019, 09:58
le ram sono precipitate come un sasso nello stagno e c'è un prossimo -20% in arrivo

questa è musica :D :) hanno fatto cassa i tre del cartello, ora possono tornare a vendere...

consigli su un set da 16GB con buona prestazioni, ma sopratutto compatibilità ?

PeK
06-03-2019, 10:23
ho appena fatto un cinebench e sono 25 punti sotto il punteggio ufficiale per il mio 1700x default :mbe:
come faccio a vedere dove sia il problema?

msi x470 gaming plus, 16gb 3200@16

dav1deser
06-03-2019, 10:26
ho appena fatto un cinebench e sono 25 punti sotto il punteggio ufficiale per il mio 1700x default :mbe:
come faccio a vedere dove sia il problema?

msi x470 gaming plus, 16gb 3200@16

25 punti su 1500 sono poco più dell'1%. Direi che non c'è nessun problema.
I benchmark non sono una scienza perfetta. E' normale un po' di variabilità (dovuta sia al software che all'hardware). Finchè sei in un + o - 5% direi che non c'è da preoccuparsi.

capitan_crasy
06-03-2019, 10:40
ho appena fatto un cinebench e sono 25 punti sotto il punteggio ufficiale per il mio 1700x default :mbe:
come faccio a vedere dove sia il problema?

msi x470 gaming plus, 16gb 3200@16

Prova così:
Seleziona la cartella dove c'è Cinebench R15, clicca il tasto CANC assieme al maiuscolo e poi confermi...:rolleyes: :asd:

25 punti su 1500 sono poco più dell'1%. Direi che non c'è nessun problema.
I benchmark non sono una scienza perfetta. E' normale un po' di variabilità (dovuta sia al software che all'hardware). Finchè sei in un + o - 5% direi che non c'è da preoccuparsi.

Soprattutto se parliamo di bench spazzatura...:O

dav1deser
06-03-2019, 10:48
Prova così:
Seleziona la cartella dove c'è Cinebench R15, clicca il tasto CANC assieme al maiuscolo e poi confermi...:rolleyes: :asd:



Soprattutto se parliamo di bench spazzatura...:O

Be' dai preferisci tornare al buon vecchio SuperPi? Almeno questo sfrutta bene i thread...

capitan_crasy
06-03-2019, 11:11
Be' dai preferisci tornare al buon vecchio SuperPi? Almeno questo sfrutta bene i thread...

Che sfrutta bene tutti i thread su un bench usciti più di 5 anni fa è completamente opinabile, sopratutto quando NON sfrutti le architetture delle moderne CPU; inoltre devo ricordare quando bastava un semplice editor per aumentare gli score su certe CPU?:fiufiu:
Mi fa schifo dirlo ma se proprio si vuole fare un bench più realistico (non definitivo) meglio usare PCmark o similari; almeno quelli sono un po più aggiornati...:Prrr:

papugo1980
06-03-2019, 11:11
Be' dai preferisci tornare al buon vecchio SuperPi? Almeno questo sfrutta bene i thread...

Il punteggio in cb15 varia anche con un piccolissimo uso da parte di qualche processo che sta facendo lavorare la cpu(anche minimo)

Mparlav
06-03-2019, 11:11
E' appena uscito Cinebench R20 con il motore di rendering più aggiornato.

P.S.: Ryzen 1700 @ 3.9GHz e ram 3266 c14, faccio 3979 punti.

ysc
06-03-2019, 11:48
E' appena uscito Cinebench R20 con il motore di rendering più aggiornato.

P.S.: Ryzen 1700 @ 3.9GHz e ram 3266 c14, faccio 3979 punti.




ho appena testato anche io. ho usato la versione portable di techpowerup, che almeno è svincolata dal microsoft store.

oltre a scaldare un pò di più la cpu rispetto alla R15, mi ha fatto crashare al primo tentativo con le ram a 3200 (ho 32gb su due moduli a cl14 che non sono facilissimi da gestire).

secondo tentativo andato a buon fine:

4166 punti con 2700x a 4.1 ghz allcore e ram abbassate a 3133 mhz cl14

Catan
06-03-2019, 12:16
Una domanda, ma a ram come si è evoluta la situazione ? ancora costosissime ? come ottimizzazione per la piattaforma si sono fatti passi avanti o sempre i samsung b.die sono la migliore scelta ?

da ryzen 2 sono l'mc è di bocca più buona ed ora un buon set di ddr4 da 16gb 3200 sta sui 120-140€.

affiu
06-03-2019, 12:40
Anche io sono interessato alle apu ma non ho bandiera. Se intel realizza un prodotto migliore prendo quello senza troppi problemi.
Mi sa di masochismo prendere un prodotto scarso per rimanere fedeli al marchio.
Nel 2019 non ci saranno nuove apu, anzi, mi sarei già aspettato il refresh delle attuali a 12um.

Hai detto bene.....anche io spero che le prossime console siano blu così il rosso può ''svincolarsi'' dal produrre apu desktop di maggior potenza, invece ''non può''.......perchè, sempre secondo me, non potrebbe andar contro se stessa che produce chip per console.

Io da prima che nascessero i chip blu con controller memory integrato, personalmente ho sempre avuto problemi a giocare(avevo cmq sempre il rosso)in termini di calore/resettamento ed allora ho chiuso da allora;...non c'entra il masochismo.....poi dopo ok, ma adesso le cose sembra che stanno per tornare come erano prima del ''capitolo'' buio rosso.

conan_75
06-03-2019, 13:55
Hai detto bene.....anche io spero che le prossime console siano blu così il rosso può ''svincolarsi'' dal produrre apu desktop di maggior potenza, invece ''non può''.......perchè, sempre secondo me, non potrebbe andar contro se stessa che produce chip per console.

Io da prima che nascessero i chip blu con controller memory integrato, personalmente ho sempre avuto problemi a giocare(avevo cmq sempre il rosso)in termini di calore/resettamento ed allora ho chiuso da allora;...non c'entra il masochismo.....poi dopo ok, ma adesso le cose sembra che stanno per tornare come erano prima del ''capitolo'' buio rosso.
Il limite è dato dalla non possibilità di avere memoria hbm a bordo su am4, le consolle sono un mercato a parte.
Aggiungere più potenza alla gpu con ram ddr4 non ha senso.

Per chiudere il discorso ho avuto sia intel che amd (con una parentesi cyrix) preferendo sempre la soluzione migliore; per dire ho preferito gli athlon xp ai P4 e la serie core ai vari bulldozer, excavator etc.
Adesso vedo con più interesse Zen, se un domani intel tirasse fuori una cpu più performante a pari prezzo sposterei l'interesse verso i "blu"

sgrinfia
06-03-2019, 14:14
25 punti su 1500 sono poco più dell'1%. Direi che non c'è nessun problema.
I benchmark non sono una scienza perfetta. E' normale un po' di variabilità (dovuta sia al software che all'hardware). Finchè sei in un + o - 5% direi che non c'è da preoccuparsi.

disabilità lantivirus durante il test, ha parte 25 punti rientrano nella normale percentuale di scarto. non vedo nessun a anomalia:confused:

paolo.oliva2
06-03-2019, 15:08
Lanciato download Cinebench R20.

20KB/s, 220MB di download, tempo stimato 2h 20'... :cool:

Spero di arrivare almeno a 4000 :(

PeK
06-03-2019, 15:35
Che sfrutta bene tutti i thread su un bench usciti più di 5 anni fa è completamente opinabile, sopratutto quando NON sfrutti le architetture delle moderne CPU; inoltre devo ricordare quando bastava un semplice editor per aumentare gli score su certe CPU?:fiufiu:
Mi fa schifo dirlo ma se proprio si vuole fare un bench più realistico (non definitivo) meglio usare PCmark o similari; almeno quelli sono un po più aggiornati...:Prrr:

cinebench20, non 15

Totix92
06-03-2019, 15:52
Hai detto bene.....anche io spero che le prossime console siano blu così il rosso può ''svincolarsi'' dal produrre apu desktop di maggior potenza, invece ''non può''.......perchè, sempre secondo me, non potrebbe andar contro se stessa che produce chip per console.
Il mercato semi-custom è a parte, le console non hanno nulla a che vedere con le apu desktop e notebook, quindi se non possono i motivi sono altri.
E' già confermato comunque che le prossime console saranno completamente AMD come le attuali, ed è meglio così sinceramente, console con cpu Intel? brrr :stordita: :rolleyes:

hotak
06-03-2019, 17:05
Che sfrutta bene tutti i thread su un bench usciti più di 5 anni fa è completamente opinabile, sopratutto quando NON sfrutti le architetture delle moderne CPU; inoltre devo ricordare quando bastava un semplice editor per aumentare gli score su certe CPU?:fiufiu:
Mi fa schifo dirlo ma se proprio si vuole fare un bench più realistico (non definitivo) meglio usare PCmark o similari; almeno quelli sono un po più aggiornati...:Prrr:

Per carità, magari tra architetture diverse è inutile, ma ha dalla sua un'ottima ripetibilità, tra una run e l'altra difficilmente ci passano più di 3 punti, mentre su altri bench spesso ci sono differenze notevoli tra una run e l'altra.

Comunque 2600X+PBO e ram 3266 cl14 fanno 3089 al nuovo CB R20, con un po' di roba aperta in background, quando posso testo con tutto ottimizzato

paolo.oliva2
06-03-2019, 18:08
Per carità, magari tra architetture diverse è inutile, ma ha dalla sua un'ottima ripetibilità, tra una run e l'altra difficilmente ci passano più di 3 punti, mentre su altri bench spesso ci sono differenze notevoli tra una run e l'altra.

Comunque 2600X+PBO e ram 3266 cl14 fanno 3089 al nuovo CB R20, con un po' di roba aperta in background, quando posso testo con tutto ottimizzato

Io con il mio 2700X ho fatto 3907, ma non faccio testo... le DDR4 sono settate a 2800 CL14 e con tamb 40° non ho mai superato i 3,899GHz seppur con Artick AIO 240. Sensore led temperatura procio Taichi X370, 38° alla partenza, 48° la massima. :(

P.S.
Per essere una nuova release, cacchio, i proci demo AMD con i risultati sono il 1700X e 1950X... per carità, male non si comportano, visto 6670 del 1950X X16 vs il top del risultato di un X48 Intel 16536, però ci vorrebero in quella classifica i 2950X e 2990WX.

Un Zen2 X8 penso dovrebbe fare tranquillamente 4800, 7000 un X12 e sopra i 9000 un X16. Un 3950X i 10000 li dovrebbe raschiare.

Mi sento già scorrere l'adrenalina nelle vene... Italia (tamb italiana), Zen2 (Z12 o X16), AIO 360.... Prox giro 3950X TR4 :).

von Clausewitz
06-03-2019, 18:14
Spero di arrivare almeno a 4000 :(

te lo auguro di tutto cuore altrimenti sai che tragedia :(

von Clausewitz
06-03-2019, 18:17
Io con il mio 2700X ho fatto 3907, ma non faccio testo... le DDR4 sono settate a 2800 CL14 e con tamb 40° non ho mai superato i 3,899GHz seppur con Artick AIO 240.


azz non ci voleva :(
riuscirai a dormire stanotte? :lamer:

mircocatta
06-03-2019, 18:25
nuovo "asso nella manica" di amd?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ecco-spoiler-la-nuova-vulnerabilita-che-colpisce-le-cpu-intel_81131.html

Gello
06-03-2019, 18:30
4000 con l'8 core dovreste prenderli, ho fatto un test al volo prima oltre i 4000 con l'8700k mentre avevo in esecuzione diversi programmi.

A meno che questa release favorisca meno i Ryzen rispetto all'altra non ho visto comparazioni...

papugo1980
06-03-2019, 18:31
nuovo "asso nella manica" di amd?
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ecco-spoiler-la-nuova-vulnerabilita-che-colpisce-le-cpu-intel_81131.html

Si ma "Per ottenere questo risultato l'attaccante*dovrebbe avere accesso fisico al sistema, oppure inserire del malware nel sistema stesso così da poterne ottenere controllo da remoto. Detto in altro modo, la vulnerabilità è presente ma non è così semplice sfruttarla per recuperare informazioni."
:sofico:

von Clausewitz
06-03-2019, 18:35
4000 con l'8 core dovreste prenderli, ho fatto un test al volo prima oltre i 4000 con l'8700k mentre avevo in esecuzione diversi programmi.

A meno che questa release favorisca meno i Ryzen rispetto all'altra non ho visto comparazioni...

scusa potevi fare a meno della comparazione, che poi davvero fa l'alba a cercare di eguagliarlo, un po' di psicologia suvvia :bsod:

mircocatta
06-03-2019, 18:36
Si ma "Per ottenere questo risultato l'attaccante*dovrebbe avere accesso fisico al sistema, oppure inserire del malware nel sistema stesso così da poterne ottenere controllo da remoto. Detto in altro modo, la vulnerabilità è presente ma non è così semplice sfruttarla per recuperare informazioni."
:sofico:

che sia altamente improbabile che accada qualcosa si sa, ma se intel sarà costretto a fixxare il problema, potremmo ritrovarci con un ulteriore rallentamento delle cpu come con spectre? :muro:

von Clausewitz
06-03-2019, 18:50
che sia altamente improbabile che accada qualcosa si sa, ma se intel sarà costretto a fixxare il problema, potremmo ritrovarci con un ulteriore rallentamento delle cpu come con spectre? :muro:

vabbeh lo sappiamo che Intel ha sottovalutato il problema della sicurezza nelle sue ultime architetture, e meno male che l'acquisizione di mcaffee doveva innalzare il livello, tuttavia questa mi sembra una vulnerabilità trovata per stile accademico il cui sfruttamento mi sembra abbastanza problematico per non dire un no-sense
a quanto visto Intel ha rilasciato questo comunicato:

"“Intel received notice of this research, and we expect that software can be protected against such issues by employing side channel safe software development practices. This includes avoiding control flows that are dependent on the data of interest. We likewise expect that DRAM modules mitigated against Rowhammer style attacks remain protected. Protecting our customers and their data continues to be a critical priority for us and we appreciate the efforts of the security community for their ongoing research.”

ps spectre colpisce anche AMD
ps2 cmq non sarà un tantino ot? nooooooooooooooooo...:doh:

papugo1980
06-03-2019, 18:50
Allora Mirko è arrivato il momento di fare l upgrade , un bel 8/16 o 12/24:D

paolo.oliva2
06-03-2019, 19:19
4000 con l'8 core dovreste prenderli, ho fatto un test al volo prima oltre i 4000 con l'8700k mentre avevo in esecuzione diversi programmi.

A meno che questa release favorisca meno i Ryzen rispetto all'altra non ho visto comparazioni...

Il problema è la tamb.

Con PBO attivo il mio sistema girava a 4,2GHz senza forzare altri parametri... ed in OC mi sembra che sia arrivato a 4,350 ed ho fatto 2000 con l'R15 (con il trucco Asus).
Qua lo stesso sistema non supera i 3,9GHz... ma è ovvio, ho 20° in più di temp ambiente.

Con Zen2 dovrebbe cambiare totalmente musica... con un X8 a 65W TDP, già se gli montassi il dissi stock del 2700X, sarebbe come in Italia un 2700X con un custom. C'è poco da fare, purtroppo... con le tamb equatoriali e la nanometria attuale, se vuoi le prestazioni tocca spendere in dissipazione più di quanto speso nel sistema, oppure attendere le nuove nanometrie che abbassando il TDP.

paolo.oliva2
06-03-2019, 19:29
Si ma "Per ottenere questo risultato l'attaccante*dovrebbe avere accesso fisico al sistema, oppure inserire del malware nel sistema stesso così da poterne ottenere controllo da remoto. Detto in altro modo, la vulnerabilità è presente ma non è così semplice sfruttarla per recuperare informazioni."
:sofico:

Vero... però credo che di fondo il motivo sia la ricerca esasperata della minima latenza possibile.

Si critica AMD spesso per latenze superiori ad Intel... però se avere latenze inferiori poi porta la montagna di problemi che ha avuto e continua ad avere Intel, con fix e menate varie, alla fin fine sarebbe un vantaggio o addirittura un svantaggio?

Non so quanto possa influire su un aumento IPC, ma se poi ti tocca installare un Fix che ti fa perdere almeno un 5% di prestazioni, boh... tantovale avere latenze alla "AMD" e cercare un aumento di IPC sulle ALU che bufferizzare tutti i segreti del sistema.

Poi, tra parentesi... se uno è il titolare dell'azienda, ci sono pure i dipendenti che ci lavorano.... e le password servono proprio per far si che l'accesso venga a dato a chi si vuole. Sapere che un dipendente, che ovviamente l'accesso al sistema l'ha, può reperire tutte le password e avere accesso a qualunque cosa... se tu fossi il titolare, dormiresti tranquillo?

ninety-five
06-03-2019, 19:53
Domanda stupida...dovessi passare al ryzen 2700X su X370 quali sono le features che andrei a perdere rispetto ad una X470?

BigViper
06-03-2019, 20:12
Questo è il mio punteggio


http://oi67.tinypic.com/23mab0j.jpg


http://oi67.tinypic.com/23mab0j.jpg

mircocatta
06-03-2019, 20:28
Allora Mirko è arrivato il momento di fare l upgrade , un bel 8/16 o 12/24:D
Infatti non vedo l'ora di vedere ryzen3000 :P

affiu
06-03-2019, 20:40
Il limite è dato dalla non possibilità di avere memoria hbm a bordo su am4, le consolle sono un mercato a parte.
Aggiungere più potenza alla gpu con ram ddr4 non ha senso.

Per chiudere il discorso ho avuto sia intel che amd (con una parentesi cyrix) preferendo sempre la soluzione migliore; per dire ho preferito gli athlon xp ai P4 e la serie core ai vari bulldozer, excavator etc.
Adesso vedo con più interesse Zen, se un domani intel tirasse fuori una cpu più performante a pari prezzo sposterei l'interesse verso i "blu"

Ma può anche starci, ma secondo me la ''cosa'' è un altra; cioè se l@rrabe fosse andato in porto ed anche i possibili successori (e qualcosa di analogo anche sull'altra console concorrente) allora i desktop amd apu si sarebbero evoluti ed espressi probabilmente diversamente, nel senso che potevano anche superare la potenza;

Il mercato semi-custom è a parte, le console non hanno nulla a che vedere con le apu desktop e notebook, quindi se non possono i motivi sono altri.
E' già confermato comunque che le prossime console saranno completamente AMD come le attuali, ed è meglio così sinceramente, console con cpu Intel? brrr :stordita: :rolleyes:

Allora non per spirito di disaccordo ma l'architettura di base è sul ''mondo'' x86, quindi?!...ok che i mercati sono diversi ma la ''natura'' del chip è, se così possiamo dire, pc-simil! ...non si scappa su questo.:read:

Figurati se il rosso non avesse avuto le consolle, che apu desktop(chiaramente di fascia alta) avrebbe fatto uscire tali da superare le consolle....ma per questioni di anti-tesi storico è dovuto andare così per ''forza'' cioè che fossero rosse.

Se no ti immagini :eek: :eek: :eek: ....ad ogni modo si ''saggerà'' l'odore di cosa possa essere ryzen-custom-chip-APU per le console del futuro.:read:.....per immaginare ancor più da vicino L'IBRIDO ROSSO!;)

paolo.oliva2
06-03-2019, 21:11
Domanda stupida...dovessi passare al ryzen 2700X su X370 quali sono le features che andrei a perdere rispetto ad una X470?

Nessuna in fatto di performances procio, c'è solamente che il chipset X470 offre le USB 3,2 gen2 e il 2° SSD (ma ad esempio la Taichi X370 suppora già 2 SD).
comunque vede già 2 SSD

Gioz
06-03-2019, 21:52
Figurati se il rosso non avesse avuto le console, che apu desktop(chiaramente di fascia alta) avrebbe fatto uscire tali da superare le console....ma per questioni di anti-tesi storico è dovuto andare così per ''forza'' cioè che fossero rosse.

sinceramente non so se avrebbe avuto senso fare la super apu pompata sia lato cpu che gpu con ram ddr3 scorsa famiglia di processori e ddr4 con questa (e coi prezzi che si son visti fino a poco tempo fa) e in questo senso i chip custom per le console hanno significative differenze sul fronte della memoria, oltre al fatto che con BD/PD/SR per avere la "bomba" che immagini avrebbero dovuto farti un chip da tipo 300-350W per non avere troppe rinunce su ambedue i fronti e mantenendo prestazioni cpu da PC (perchè credo che nessuno vorrebbe un jaguar da 2 GHz o meno in un PC domestico con cui fare altro, senza nulla togliere a come possa performare nei giochi o quanto possa essere efficiente - fattori che parzialmente ignoro).
a meno di stravolgimenti credo che continueranno, come sembrerebbe, con le APU da proporre come soluzioni entry level, magari con il pp nuovo il prodotto sarà ancora più evoluto ma penso sempre con un occhio ai consumi e senza intaccare il proprio mercato stesso visto che propone ancora anche i chip per le vga discrete di fascia bassa.

Totix92
06-03-2019, 22:01
Allora non per spirito di disaccordo ma l'architettura di base è sul ''mondo'' x86, quindi?!...ok che i mercati sono diversi ma la ''natura'' del chip è, se così possiamo dire, pc-simil! ...non si scappa su questo.:read:


Si, ma non vuol dire nulla, sono linee di produzione diverse, e semi-custom appunto.. il che vuol dire che nelle apu per console ci sono alcune cosette che su pc non ci sono o comunque sono differenti, a parte che le attuali hanno l'architettura jaguar che non ha nulla a che vedere con Zen, non avrebbe senso limitare le attuali apu pc a 4 core per non far sfigurare le apu console :asd: che poi lato cpu sono comunque molto più lente.
Il motivo per cui le apu pc sono fino ad ora rimaste a 4 core non ha nulla a che vedere con le console.

X360X
06-03-2019, 22:17
Bè AMD finora non poteva nemmeno volendo commercializzare le APU console su PC.

Hanno CPU troppo troppo scrause, che ci facevamo? Praticamente ti vendevano una CPU da cellulare con una VGA stile 580 :p sistema sbilanciato e buono per poco e niente su PC, nemmeno a costo irrisorio tra l'altro sarebbe stato

Le prestazioni di quello che si vociferava per console future invece sono tutt'altra cosa

Nui_Mg
06-03-2019, 22:25
c'è solamente che il chipset X470 offre le USB 3,2 gen2
La 3.1 gen.2 è supportata anche dal vecchio chipset, sono gli idioti di produttori di mobo che alla prima tornata hanno trattato la piattaforma am4 come una roba di serie b.

alex91powe
06-03-2019, 23:18
Io con il mio 2700X ho fatto 3907, ma non faccio testo... le DDR4 sono settate a 2800 CL14 e con tamb 40° non ho mai superato i 3,899GHz seppur con Artick AIO 240. Sensore led temperatura procio Taichi X370, 38° alla partenza, 48° la massima. :(

P.S.
Per essere una nuova release, cacchio, i proci demo AMD con i risultati sono il 1700X e 1950X... per carità, male non si comportano, visto 6670 del 1950X X16 vs il top del risultato di un X48 Intel 16536, però ci vorrebero in quella classifica i 2950X e 2990WX.

Un Zen2 X8 penso dovrebbe fare tranquillamente 4800, 7000 un X12 e sopra i 9000 un X16. Un 3950X i 10000 li dovrebbe raschiare.

Mi sento già scorrere l'adrenalina nelle vene... Italia (tamb italiana), Zen2 (Z12 o X16), AIO 360.... Prox giro 3950X TR4 :).


7462 il 2950X

PBO Attivo

paolo.oliva2
06-03-2019, 23:34
Il limite è dato dalla non possibilità di avere memoria hbm a bordo su am4, le consolle sono un mercato a parte.
Aggiungere più potenza alla gpu con ram ddr4 non ha senso.

Per chiudere il discorso ho avuto sia intel che amd (con una parentesi cyrix) preferendo sempre la soluzione migliore; per dire ho preferito gli athlon xp ai P4 e la serie core ai vari bulldozer, excavator etc.
Adesso vedo con più interesse Zen, se un domani intel tirasse fuori una cpu più performante a pari prezzo sposterei l'interesse verso i "blu"

Edit

paolo.oliva2
07-03-2019, 00:40
7462 il 2950X

PBO Attivo

7462 con PBO per un 2950X...

Se ipotizziamo un +15% di IPC e pari frequenze di un 2950X, dovrebbe fare 8581. >9000 sarebbe distante, come ho scritto, ma comunque nemmeno tanto, sarebbe poco meno di +5%.

Io ho fatto 3900 a 3,9GHz, in teoria grosso modo il tuo 2950X con PBO dovrebbe avere girato sui 3,7GHz (calcoli a spannella).

Grosso modo per fare 9000 basterebbe che Zen2 X16 TR4 girasse a 3,9GHz, e +200MHz non sarebbero poi così tanti, ma non tanto per frequenze super del 7nm, quanto invece per una questione di margine TDP superiore.

Il discorso è semplice. In linea di massima, senza bisogno di puntualizzare ogni aspetto, un 2700X è 105W TDP, un 2950X alle stesse frequenze su tutti i 16 i core avrebbe 210W TDP, mentre il 2950X è 180W TDP, cioè -30W (ovvero -15% di TDP)
Con il passaggio a Zen2 X8 a 65W TDP, bisognerebbe sapere le intenzioni di AMD se voglia o meno aumentare l'offerta dei core a X48 e come scala sto 7nm.
Cioè... offrire +50% di core allo stesso TDP, come è possibile in AM4 nei 105W TDP offrire un X12 al posto dii un X8, lo sarebbe in TR4 nei 240W TDP un X48 al posto di un 2990WX X32, però è ovvio che k'X32 diminuirebbe il TDP e idem l'X16.
Se il 7nm invece scalasse bene in frequenza senza un consumo abnorme, potrebbe comunque offrire lo stesso numero di core ad un TDP inferiore, e questo vorrebbe dire un 3950X a <180W TDP, ma se un X8 è 65W TDP, un 3950X a 130W TDP avrebbe la stessa frequenza su tutti i core uguale all'X8 e quindi +200MHz rispetto al 2950X.

ninety-five
07-03-2019, 06:16
Nessuna in fatto di performances procio, c'è solamente che il chipset X470 offre le USB 3,2 gen2 e il 2° SSD (ma ad esempio la Taichi X370 suppora già 2 SD).

comunque vede già 2 SSDIo avevo letto dell'Xfr2 e dello StoreMi...comunque dettagli!

Pate
07-03-2019, 08:35
provato per curiosità il nuovo cinebench con il 2400g a default e ram a 3200.
fatti 1828 punti

Pate
07-03-2019, 08:43
Grazie dell'interesamento,effettivamente i requisiti di Marvelous parlano di un generico processore core i7 da 3 Ghz,ma francamente non pensavo che andasse proprio preso alla lettera,e che avrebbe girato male su AMD,più verosimilmente pensavo che non si erano degnati di aggiungere i rispettivi requisiti per AMD.

In ogni caso,ti posso dire che la finestra principale del programma è suddivisa in due:
la parte 2d,e lo spazio 3d in cui viene riprodotto in tempo reale cio che si sta disegnando nel 3d.

Gia disegnando un semplice quadrato in 2d,vi è un leggero lag di 2 o 3 secondi per vederlo comparire nella finestra 3d,ovviamente su processore Intel è immediata la cosa.

Esiste poi un comando che si chiama "Particle Distance",agendo sul quale si va ad aumentare la complessità poligonale dell'oggetto 3d,in modo da rendere la forma piu definita,ovviamente aumento dei poligoni significa maggiori calcoli per il processore per restituire la forma in maniera piu accurata e definita.

Di default il valore è a 20,io ho fatto la prova di abbassarlo a 5,cosa che facevo abbastanza spesso in passato.
Ebbene come gia detto in precedenza il 4720Hq dopo pochi secondi al massimo 10 o 15,esegue il comando e si può continuare a lavorare,il 2700X va in crisi,impiegando fino a 10-15 volte in più del tempo rispetto al portatile.

Durante questa fase l'utilizzo del processore non supera l'8%,ed anche l'occupazione della RAM è esigua si e no 300 MB,ne occupa di piu Firefox.

Ma piu in generale qualsiasi comando sembra una sofferenza per il processore.

Quindi secondo me chi ha compilato il codice se ne è proprio fregato delle architetture AMD,in quanto vi è la pressocchè totale incapacità del programma
di sfruttare le risorse a disposizione.
Oltretutto non vi è stato nemmeno l'interessamento a porre una soluzione a questo problema in quanto,quando sono usciti i ryzen di prima generazione,se non sbaglio c'era la versione 6 di Marrvelous,oggi siamo alla versione 8.

E poi Saddytech,posta sul suo canale telegram l'acquisto di un 9900K a 365 euro(che poi è il valore reale di questo processore)....roba da mordersi le mani.

In questa situazione si vede la serietà delle aziende, alcune come autodesk rilasciano aggiornamenti e patch per far funzionare correttamente il software con l'hardware più recente, altre ignorano beatamente parte dell'hardware in circolazione. La cosa allucinante è che solitamente i programmi professionali costano e neanche poco, per avere poi questo tipo di supporto...

alex91powe
07-03-2019, 08:55
7462 con PBO per un 2950X...

Se ipotizziamo un +15% di IPC e pari frequenze di un 2950X, dovrebbe fare 8581. >9000 sarebbe distante, come ho scritto, ma comunque nemmeno tanto, sarebbe poco meno di +5%.

Io ho fatto 3900 a 3,9GHz, in teoria grosso modo il tuo 2950X con PBO dovrebbe avere girato sui 3,7GHz (calcoli a spannella).

Grosso modo per fare 9000 basterebbe che Zen2 X16 TR4 girasse a 3,9GHz, e +200MHz non sarebbero poi così tanti, ma non tanto per frequenze super del 7nm, quanto invece per una questione di margine TDP superiore.

Il discorso è semplice. In linea di massima, senza bisogno di puntualizzare ogni aspetto, un 2700X è 105W TDP, un 2950X alle stesse frequenze su tutti i 16 i core avrebbe 210W TDP, mentre il 2950X è 180W TDP, cioè -30W (ovvero -15% di TDP)
Con il passaggio a Zen2 X8 a 65W TDP, bisognerebbe sapere le intenzioni di AMD se voglia o meno aumentare l'offerta dei core a X48 e come scala sto 7nm.
Cioè... offrire +50% di core allo stesso TDP, come è possibile in AM4 nei 105W TDP offrire un X12 al posto dii un X8, lo sarebbe in TR4 nei 240W TDP un X48 al posto di un 2990WX X32, però è ovvio che k'X32 diminuirebbe il TDP e idem l'X16.
Se il 7nm invece scalasse bene in frequenza senza un consumo abnorme, potrebbe comunque offrire lo stesso numero di core ad un TDP inferiore, e questo vorrebbe dire un 3950X a <180W TDP, ma se un X8 è 65W TDP, un 3950X a 130W TDP avrebbe la stessa frequenza su tutti i core uguale all'X8 e quindi +200MHz rispetto al 2950X.

La frequenza era sulle 4.1ghz non 3.7ghz


La mia sola grande perplessità di un 16 core su am4 e che con meno di 180w nn si va da nessuna parte

Il mio 2950x per fare quel punteggio consumava il 57% del tdp di 500w messo a disposizione dalla mia scheda madre che sono circa 290w

Fra 290 e 135 ci passa quasi il doppio dei consumi..
E in teoria secondo i rumors con questa differenza di consumo si dovrebbero avere all' core 4.3ghz sul 3850x
O il 7 nm e una belva assassina oppure i rumors sono puttanate

X360X
07-03-2019, 10:10
3120 al cinebench 20, non ho chiuso i soliti software che ho in background (un po' di robetta ma no pesante) ma ho chiuso firefox per farlo. dite che devo cambiare PC? Non vorrei scattasse il browser :sofico:

Riguardo al software bè...se si necessita di usare un certo tipo di software specifico forse meglio informarsi bene prima. E non è una critica ci mancherebbe le cose male le fanno loro

BigViper
07-03-2019, 10:32
https://i.ibb.co/XWQqXfK/23mab0j.png

ninety-five
07-03-2019, 10:34
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-lo-conferma-la-terza-generazione-di-cpu-ryzen-a-meta-anno_81139.html

Eh vabbè....tocca aspettare Natale! :D :D :D

paolo.oliva2
07-03-2019, 11:01
La frequenza era sulle 4.1ghz non 3.7ghz


La mia sola grande perplessità di un 16 core su am4 e che con meno di 180w nn si va da nessuna parte

Il mio 2950x per fare quel punteggio consumava il 57% del tdp di 500w messo a disposizione dalla mia scheda madre che sono circa 290w

Fra 290 e 135 ci passa quasi il doppio dei consumi..
E in teoria secondo i rumors con questa differenza di consumo si dovrebbero avere all' core 4.3ghz sul 3850x
O il 7 nm e una belva assassina oppure i rumors sono puttanate

La cosa certa che abbiamo è il consumo dell'ES al CES in relazione alle prestazioni, della frequenza e IPC che avrà me ne sbatto altamente.
Dalle comparazioni con il 9900K, il 7nm da un consumo idle simile al 14nm Intel, a prestazioni uguali al 9900K @4,7GHz aveva un consumo del 50% inferiore, il che portava quell'ES a 65W TDP.
Quindi vuol dire che IPC e frequenza potrebbero avere qualsiai valore ma con la risultante che si avrà un aumento di prestazioni con una netta diminuzione dei consumi, che poi l'IPC sia +5% o +25% e/o le frequenze 3,9GHz o 5GHz, frega zero se comunque è certo che i consumi sono quelli.

Tra l'altro comparazioni all'america stile ES AMD al CES, sono ben più affidabili d qualsiasi recensione, perchè è vero che la legge americana consente il confronto, ma è anche vero che i risultati che fai vedere devono essere replicabili a richiesta.

Quindi se un X8 AM4 sarà sui 65W TDP, con 1 chiplet X8 e motherchip con n linee PCI e 1 MC, non vedo perchè aumentando 8 core, cioè aggiungendo un altro chiplet, i consumi debbano triplicare... anzi, frazionando i consumi, cioè chiplet con 8 core e motherchip con L3-I/O e MC, aggiungendoci un altro chiplet (cioè portarlo a X16), di certo avremo un raddoppio del consumo chiplet, un plausibile incremento del consumo del motherchip semplicemente perchè i rumors danno un raddoppio della L3, ma un consumo invariato dell'MC e di tutto l'I/O, quindi il passaggio da X8 a X16 dovrebbe portare un consumo inferiore di poco al doppio su AM4.

TR4 Zen1000/2000 e TR4 Zen2 per me cambierà molto sia sull'aspetto consumi che sulla scalabilità core.

Cioè, ho preso i risultati del mio 2700X e li ho raddoppiati arrivando al risultato che tu con il 2950X eri sui 3,7GHz, mentre hai postato 4,1GHz. Concordo che ho fatto un calcolo mele/pere, ma si tratta pur sempre di un -10% che è una vita, e se non dipende da un discorso terzo, direi che la maggiore colpa sia l'IF inter-die.

Per me AMD con Zen2 ha radicalmente cambiato il concetto MCM. Con Zen 1000/2000 si partiva da un die X8 con tanto di I/O, L3 e MC e IF inter-CCX e inter-DIE, mentre Zen2 è un MCM a livello di CCX (Chiplet) e il motherchip che secondo me ha la L3 e tutto l'I/O e MC, si potrebbe considerare tanto quanto un procio monolitico, perchè non richiederebbe più l'IF inter-CCX e inter-die (sarebbe gestito il tutto dall'L3 unificata nel motherchip), ovviamente con una latenza dal motherchip ai chiplet superiore rispetto ad un monolitico.

Resterebbe da considerare quanto potrebbe aver inciso nella prestazione dell'ES al CES l'assenza dell'IF inter-CCX, perchè corrisponderebbe ad un IPC a core inferiore.

capitan_crasy
07-03-2019, 11:01
Io avevo letto dell'Xfr2 e dello StoreMi...comunque dettagli!

XFR2 è gestita dalla CPU stessa e non dal FCH; comunque la differenza prestazionale tra X370 e X470 è del 1%...
Lo StoreMi invece è una caratteristica del x470, ma la puoi fare anche con i vecchi FCH; basta pagare...:asd:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-lo-conferma-la-terza-generazione-di-cpu-ryzen-a-meta-anno_81139.html

Eh vabbè....tocca aspettare Natale! :D :D :D

Natale no, dovrebbero essere 4 mesi in attesa degli ES un po più evoluti...;)

paolo.oliva2
07-03-2019, 11:11
https://i.ibb.co/XWQqXfK/23mab0j.png

Ottimo.

Ma a che frequenza e che ram?

Per certo direi >4,2GHz e con ram =>3400.

paolo.oliva2
07-03-2019, 11:17
Io avevo letto dell'Xfr2 e dello StoreMi...comunque dettagli!

L'XFR2 è interno al procio, non dipende dal chip-set.
Se il produttore mobo rende disponibile l'aggiornamento bios al supporto Zen+, l'XFR2 è compreso.

Vero, StoreMi invece dipende dal chipset. Avendo X370 e non X470 non l'ho potuto provare, ma gli SSD hanno un software proprietario che fa a stessa cosa. Non so la differenza, però.

paolo.oliva2
07-03-2019, 11:24
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-lo-conferma-la-terza-generazione-di-cpu-ryzen-a-meta-anno_81139.html


:D :D :D

Per me ci sarà sempre chi dirà che AMD è in ritardo, pur passando da un Zen2 AM4 dato per dopo Epyc (settembre 2019) a 3 mesi prima.


Metà anno: così AMD indica il periodo di debutto delle CPU Ryzen di terza generazione. Possiamo quindi indicativamente attenderci la presentazione ufficiale tra i mesi di giugno e luglio, con il Computex di Taipei che pare essere ideale candidato per il lancio ufficiale con una commercializzazione che verrà iniziata nelle settimane successive.

Il 6° mese è giugno, se inserisci luglio che già sarebbe oltre metà anno, allora ci starebbe pure maggio... e se fai una presentazione con disponibilità a seguire, tantovarrebbe presentarlo a maggio in connubio al 50° anniversario.
Quindi darei per certo che se lo presenti a giugno ci può stare le 2 settimane per la disponibilità, ma se lo presenti a luglio, per me la disponibilità dovrebbe essere in contemporanea.
Spererei anzi che si ripetesse come per il 2700X, cioè qui c'è gente che è riuscito ad averlo PRIMA della presentazione (difficilissimo, praticamente impossibile)

Comunque me ne sono infischiato altamente di tutti i vari commenti e ho fatto i biglietti per essere in Italia il 5 aprile, resto 2-3 mesi, più che sufficienti per partire con Zen2 e vai con i bench-OC in Italia.

BigViper
07-03-2019, 11:34
Ottimo.

Ma a che frequenza e che ram?

Per certo direi >4,2GHz e con ram =>3400.



PBO + OC4 Asus (niente trucco), la CPU boosta a 4270Mhz all core.
Le ram sono a default 3200 CL14.

C'è ancora un po' di margine, basterebbe tirare le ram a 3400 profilo fast/extreme e lanciare CBR20 con priorità "tempo reale".

maxmix65
07-03-2019, 11:38
:D :D :D

Per me ci sarà sempre chi dirà che AMD è in ritardo, pur passando da un Zen2 AM4 dato per dopo Epyc (settembre 2019) a 3 mesi prima.



Non escluderei la possibilità di presentazione ed in contemporanea la disponibilità.... :). Se lo presenti e disponiblità a seguire, allora tantovarrebbe presentarlo a maggio in connubio al 50° anniversario, che cambierebbe?
Spererei anzi che si ripetesse come per il 2700X, cioè qui c'è gente che è riuscito ad averlo PRIMA della presentazione (difficilissimo, praticamente impossibile)

Comunque me ne sono infischiato altamente di tutti i vari commenti e ho fatto i biglietti per essere in Italia il 5 aprile, resto 2-3 mesi, più che sufficienti per partire con Zen2 e vai con i bench-OC in Italia.

Sono gia al lavoro per quello..:cool:

walter.caorle
07-03-2019, 13:03
Comunque me ne sono infischiato altamente di tutti i vari commenti e ho fatto i biglietti per essere in Italia il 5 aprile, resto 2-3 mesi, più che sufficienti per partire con Zen2 e vai con i bench-OC in Italia.
Ma si Paolo, fregatene..
Ti seguo dai tempi dei k10 ed ormai tutti dovrebbero conoscere la tua passione per i proci Amd conditi dei vari oc/CB, qualche vaneggiamento, problemi climatici, hardware saltato e molto altro...ma va bene così:)

Comunque..

Daily use 2700x PBO enable, 3466c14
https://i.ibb.co/vJTXHMP/Screenshot-20.png (https://ibb.co/vJTXHMP)

OC 2700x@4.3ghz, 3600c14
https://i.ibb.co/0mSSSsy/Screenshot-17.png (https://ibb.co/0mSSSsy)
:D

Gello
07-03-2019, 14:11
Mi sa non ti dura molto quella CPU se la tieni in daily con quel voltaggio :sofico:

alex91powe
07-03-2019, 14:15
https://i.postimg.cc/D0fVCmbX/Senza-titolo-1.jpg

Ho messo le ram a 3200 CL16 (di base sono 2667, ma ho visto che in OC vanno benissimo) questo è il risultato. 4498 erano le ram a 3066, e 7460 con le stesse a 2933, mentre a 2667 sta sulle 7400

PBO attivo

paolo.oliva2
07-03-2019, 14:40
Ma si Paolo, fregatene..
Ti seguo dai tempi dei k10 ed ormai tutti dovrebbero conoscere la tua passione per i proci Amd conditi dei vari oc/CB, qualche vaneggiamento, problemi climatici, hardware saltato e molto altro...ma va bene così:)

Comunque..

Daily use 2700x PBO enable, 3466c14
https://i.ibb.co/vJTXHMP/Screenshot-20.png (https://ibb.co/vJTXHMP)

OC 2700x@4.3ghz, 3600c14
https://i.ibb.co/0mSSSsy/Screenshot-17.png (https://ibb.co/0mSSSsy)
:D

Mi sa che non afferri completamente quello che è l'OC e i bench, o almeno hai un pensiero totalmente differente dal mio.

L'OC ha come origine spendere meno nel procio e aggiungendo la spesa di dissipazione/hardware, spendere comunque meno di un sistema con modello procio superiore e più costoso e riuscire ad ottenere le stesse prestazioni o addirittura superiori.

Se un Zen2 X12 costerà 350€ vs un Zen2 X8 sui 250€, mi sembra più che ovvio che spendere 100€ in meno in un X8 non si potranno mai raggiungere le prestazioni di un X12 risparmiando sull'acquisto dell'X12.
Quindi l'OC sarà più da considerarsi come ottimizzazione dello stesso procio vs lo stesso modello in settaggio def.

Poi per me l'OC l'ho sempre considerato come RS/DU, e quindi proponibile per un uso 24h su 24, sia a livello di spesa complessiva che di gestione.
Ed infatti il 1800X (considerandolo l'ultimo procio AMD in grado di guadagare in OC rispetto al def) lo tenevo a 4GHz a 1,3V (ricorderai il fatto che hanno contestato l'RS per 4GHz a 1,3V, salvo poi dimostrare con OCCT che per 4GHz bastavano 1,29V :)).

L'OC-Bench è un'altra cosa, il mio scopo è divertirmi e misurarmi con gli altri... e ci metto anche un po' di orgoglio personale per dimostrare il manico.
Il limite sta nel fatto che una volta inquadrato il budget di spesa per il funzionamento RS/DU, non spendo altro ancora nell'OC-Bench, quindi è ovvio che se per dissipazione acquisto un AIO 240, quello sarà il limite nell'OC bench. Idem DDR4 a clock superiri o quant'altro. Potrei confrontarmi con chi usa un custom o un WC?

E' ovvio che se la mia posizione geografica ha una Tamb superiore di 20° rispetto all'Italia, quella è e quella rimane... ed è ovvio che si riperquota in OC RS/DU e OC-bench. Però mi intrippa uguale e mi diverto, perchè trovo ugualmente interessante ricercare le prestazioni massime andando a modificare e ottimizzare il possibile per consumare meno ed ottenere le minime temperature, anzichè schiaffarci un custom con 3 pompe e 10 radiatori ed ottenere prestazioni semplicemente perchè il procio sta a 50° anche a 1,5V.

Giusto per farti un esempio, se hai seguito i miei discorsi con Gioz, in Italia avevo il 2700X a def con PBO attivo sui 4,2GHz, ho benchato a 4,350GHz con Cinebench e a 4,4GHz con CPU-z e ho toccato a screeen i 4,440GHz.
Lo stesso sistema portato in Costa d'Avorio, con la CHVI non superava i 3,7GHz. Con la Taichi sono riuscito a guadagnare 200MHz, portandolo a 3,9GHz. Oltre è impossibile con un AIO 240... a meno di non ricorrere ad un OC fisso disabilitando il paletto delle temp, ma non voglio poi avere 45° in stanza.
Ti assicuro che come soddisfazione personale è stato più "costoso" guadagnare quei 200MHz nella mia situazione di quanto avrebbe potuto richiedere +50MHz in Italia. Qui mi sono ipegnato nel bios, per portare il PBO a 4,250GHz anzichè 4,2GHz sarebbero bastati 200€ in dissipazione.

sdjhgafkqwihaskldds
07-03-2019, 16:45
Evvai che bello, un nuovo giochetto XD

https://i.postimg.cc/3yMT4T41/cine20.png (https://postimg.cc/3yMT4T41)

PeK
07-03-2019, 16:45
Lo StoreMi invece è una caratteristica del x470, ma la puoi fare anche con i vecchi FCH; basta pagare...:asd:

mi trovo meglio con primocache, son 30 dollah

Nautilu$
07-03-2019, 17:01
Nessuna in fatto di performances procio, c'è solamente che il chipset X470 offre le USB 3,2 gen2 .....
3.1 gen2 ...vorrai dire...

Comunque, sei sicuro che sia una cosa del solo X470?
...perchè anche la mia Biostar X370 ha (solo una) porta usb-c 3.1 gen2 ...
https://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=873
...dici che è "incollata" ? :D

Nautilu$
07-03-2019, 17:11
La 3.1 gen.2 è supportata anche dal vecchio chipset, sono gli idioti di produttori di mobo che alla prima tornata hanno trattato la piattaforma am4 come una roba di serie b.
non tutti!:read:

RatInACage
07-03-2019, 18:31
Carino il nuovo CB, taroccabile alla grande! :D
http://i.imgur.com/PJa7ZtKm.png (https://imgur.com/PJa7ZtK)

Punteggio boh, ho ancora il dissi stock, la versione più scarsa tra i due..

antonioalex
07-03-2019, 18:47
Carino il nuovo CB, taroccabile alla grande! :D
http://i.imgur.com/PJa7ZtKm.png (https://imgur.com/PJa7ZtK)

Punteggio boh, ho ancora il dissi stock, la versione più scarsa tra i due..

:sbonk: , bella questa, santa Lisa Su

paolo.oliva2
07-03-2019, 19:42
3.1 gen2 ...vorrai dire...

Comunque, sei sicuro che sia una cosa del solo X470?
...perchè anche la mia Biostar X370 ha (solo una) porta usb-c 3.1 gen2 ...
https://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=873
...dici che è "incollata" ? :D

:doh: si, vero, ma con le USB hanno fatto un gran casino... ora, ad esempio, sono tutte 3.2 (anche la 3.1 vecchia) ma cambia solamente a riga a fianco, fast, ultra-fast e altro.

Non so... personalmente più che spendere i soldi in una mobo nuova, preferisco alla grande una schheda PCI da aggiugere, l'unico sbattimento è caricare il driver (se windows non lo ha già).
Idem per quanto riguarda la mobo... se è supportata dal chip-set, ben venga,, ma se avesse un integrato suo e incollata, che cambia?

Personalmente secondo me i veri limiti sono il numero di linee PCI della fascia della piattaforma, poi quello che è on-board o meno è un po' un inciuccio.
Facendoti un esempio, la Taichi X370 ha si 2 SSD, ma il 2° SSD lo puoi utilizzare se non utilizzi uno slot PCI e siccome l'SSD ciuccia 3 linee PCI (mi sembra, hanno diinuito le porte USB per recuperare le altre 2 linee PCI).
La CHVI ha si 6 porte USB in più, me non ha il 2° SSD.
Poi il numero di porte USB non riflette realmente la capacità di banda, cioè, Non so le specifiche, però se n porte USB sono attaccate ad una linea PCI, in realtà sono utilizzabili tutte a patto di sfruttarle esempio come USB2.0.
L'ho sperimentato sulla mia pelle, avendo 2 nas USB3.0, sia sulla CHVI che sulla Taichi devi "capare" le porte, cioè riuscire a collegare ogni porta USB che ha una linea PCI differente dall'altra altrimenti perdi banda.

RatInACage
07-03-2019, 20:18
:doh: si, vero, ma con le USB hanno fatto un gran casino... ora, ad esempio, sono tutte 3.2 (anche la 3.1 vecchia) ma cambia solamente a riga a fianco, fast, ultra-fast e altro.

Non so... personalmente più che spendere i soldi in una mobo nuova, preferisco alla grande una schheda PCI da aggiugere, l'unico sbattimento è caricare il driver (se windows non lo ha già).
Idem per quanto riguarda la mobo... se è supportata dal chip-set, ben venga,, ma se avesse un integrato suo e incollata, che cambia?

Personalmente secondo me i veri limiti sono il numero di linee PCI della fascia della piattaforma, poi quello che è on-board o meno è un po' un inciuccio.
Facendoti un esempio, la Taichi X370 ha si 2 SSD, ma il 2° SSD lo puoi utilizzare se non utilizzi uno slot PCI e siccome l'SSD ciuccia 3 linee PCI (mi sembra, hanno diinuito le porte USB per recuperare le altre 2 linee PCI).
La CHVI ha si 6 porte USB in più, me non ha il 2° SSD.
Poi il numero di porte USB non riflette realmente la capacità di banda, cioè, Non so le specifiche, però se n porte USB sono attaccate ad una linea PCI, in realtà sono utilizzabili tutte a patto di sfruttarle esempio come USB2.0.
L'ho sperimentato sulla mia pelle, avendo 2 nas USB3.0, sia sulla CHVI che sulla Taichi devi "capare" le porte, cioè riuscire a collegare ogni porta USB che ha una linea PCI differente dall'altra altrimenti perdi banda.

..e qui il pci-e 4.0 sarà di grande aiuto

paolo.oliva2
07-03-2019, 20:58
..e qui il pci-e 4.0 sarà di grande aiuto

Alla grande.
Praticamente raddoppiando la banda, pur se il socket non aumenta le linee PCI, è ovvio che ogni linea PCI potrebbe supportare il doppio di quanto lo può fare ora.
Quello che ancora non ho capito, è che sembra che il 1° slot PCI riesca a supportare il PCI4 con ogni mobo, ma non so se la cosa sia estendibile a tutto il resto, tipo USB e quant'altro.
Ma non ho questo prb, visto che comunque la mobo la devo prendere nuova.

Certo che AMD ci sta trattando più che bene... Zen 1000 ha stravolto il mercato per n° core offerti e prezzaggio, Zen+ ha migliorato di molto il prezzo/prestazioni e l'upgrade era possibile senza cambio mobo, Zen2 migliora le prestazioni del procio e il PCI4 è un bonus ulteriore, ma nel contempo sembra che l'X6 avrà il prezzo dell'X4, l'X8 quello dell'X6 e l'X12 quello dell'X8 con un buon taglio al TDP che è un valore aggiunto, in quanto tanti dindi risparmiati in dissipazione. Cosa volere di più?

udria
08-03-2019, 10:47
Ciao, se i prezzi si confermeranno "bassi" ci sarà una migrazione di massa verso AMD (me compreso) senza dubbiamente :eek:

ninety-five
08-03-2019, 11:59
Visto che lo avete fatto tutti:

https://i.postimg.cc/zVDb42tH/r20.png (https://postimg.cc/zVDb42tH)

1600 a 4.0Ghz
Ram 16Gb a 2933Mhz

lospartano
08-03-2019, 13:57
Ho ryzen 7 1800x.
Voglio fare l'update delle RAM e passare a 16 GB.
Ho 2 banchi di Corsair Vengeance da 4 GB single rank CL16 2400MHz montati in dual channel.
Vorrei capire se prendendo altri 2x4GB di ram dello stesso tipo ho un abbassamento della velocità delle ram a 2166 (come descritto nella scheda di gestione delle memorie da parte del Ryzen) e quindi se mi conviene comprare 2x8Gb di RAM DDR4 a 3200Mhz (single rank). In quest'ultimo caso, la memoria lavora effettivamente a 3200?

paolo.oliva2
08-03-2019, 14:22
Ho ryzen 7 1800x.
Voglio fare l'update delle RAM e passare a 16 GB.
Ho 2 banchi di Corsair Vengeance da 4 GB single rank CL16 2400MHz montati in dual channel.
Vorrei capire se prendendo altri 2x4GB di ram dello stesso tipo ho un abbassamento della velocità delle ram a 2166 (come descritto nella scheda di gestione delle memorie da parte del Ryzen) e quindi se mi conviene comprare 2x8Gb di RAM DDR4 a 3200Mhz (single rank). In quest'ultimo caso, la memoria lavora effettivamente a 3200?

Secondo me la soluzione più semplice è vendere i 2 banchi che hai e comprare 2 banchi da 8GB.

2400 CL16 non sono granchè, se poi 4 banchi vengono letti a 2133...

Se prendi delle DDR4 e non vuoi sbattimenti, guarda il jedec più alto e non la frequenza XMP.

paolo.oliva2
08-03-2019, 15:18
Ciao, se i prezzi si confermeranno "bassi" ci sarà una migrazione di massa verso AMD (me compreso) senza dubbiamente :eek:

Secondo me molto incide l'aumento prestazionale a core avuto negli ultimi 2 anni, portando le prestazioni medie di oggi superiori a quelle top di 2 anni fa, su un parco software rimasto praticamente invariato.
Anche nel settore gioco, utilizzando risoluzioni idonee ai monitor attuali, il limite è nella VGA e non nel procio, pure con proci di fascia media.

Per me oggi sarebbe più gradito pagare i proci 50% in meno a parità di prestazioni più di quanto effettivamente ci sia l'esigenza di prestazioni superiori (e la solita lievitazione del prezzo).
Poi è ovvio che se l'offerta Zen2 riesce ad unire un aumento delle prestazioni in contemporanea ad una diminuzione del prezzo, ben venga :)

Ubro92
08-03-2019, 17:31
Ho ryzen 7 1800x.
Voglio fare l'update delle RAM e passare a 16 GB.
Ho 2 banchi di Corsair Vengeance da 4 GB single rank CL16 2400MHz montati in dual channel.
Vorrei capire se prendendo altri 2x4GB di ram dello stesso tipo ho un abbassamento della velocità delle ram a 2166 (come descritto nella scheda di gestione delle memorie da parte del Ryzen) e quindi se mi conviene comprare 2x8Gb di RAM DDR4 a 3200Mhz (single rank). In quest'ultimo caso, la memoria lavora effettivamente a 3200?

Su un sistema dual channel converrebbe a priori ridurre a 2 i moduli di memoria, poichè più moduli metti più latenze introduci ed è anche più difficile tenerli stabili a clock elevati.

Discorso diverso sugli HEDT che supportano il Quad Channel, aumenti si le latenze ma raddoppi anche la BW il che a seconda del contesto può dare un bel boost.

paolo.oliva2
08-03-2019, 23:15
Oggi ha piovuto e c'erano 2° in meno... 50MHz in più (da 3,9GHz a 3,950GHz), da 3907 sono passato a 3964 :) DDR4 2800 CL 14
Cinebench R20.

Informazione.

All'inizio c'erano AIO fatti per AMD AM4 con il kit per TR4, ma per me sono ciofeca, nel senso che vorrei il WB dimensionato al package TR4 e non più piccolo per AM4.
In commercio ci sono AIO con WB dimensionato a TR4 montabili su AM4? Non so se dico una stronzata, nel senso che il WB più largo non sarebbe un prb perchè il procio sta "sopra" al socket, però non so se le dimensioni del TR4 sono tali che l'ancoraggio ai fori AM4 potrebbe risultare interno al WB.

Sono dell'idea che nella mia situazione di TAMB, essendo orientato verso un X16, sia meglio un X16 TR4 che un X16 AM4. Ma al mio ritorno Zen2 AM4 sarà disponibile, TR4 no. Quindi mi toccherà prendere una X570 + Zen2 e aspettare la disponibilità TR4.
Avendo idealizzato un TR4 con un AIO 360, se possibile montare un AIO TR4 su AM4 bene, altrimenti mi porto dietro l'AIO 240 per AM4 e rimando l'acquisto.

Gioz
09-03-2019, 10:31
si paolo ci sono AiO fatti per TR, sono usciti un po' di tempo dopo rispetto alla piattaforma.
a memoria mi pare siano almeno 2 o 3 (che poi come al solito saranno fatti dallo stesso OEM e brandizzati da chi ci mette il logo sulla confezione).
non ricordo prezzi ed altro ma hai zero problemi di compatibilità o adattatori.

*dopo una rapida ricerca: enermax liqtech, gli altri mi sa che sono tutti quelli generici con adattatore.

N.B. quelli TR su AM4 non li monti, chiaramente la base è troppo ampia.

maxmix65
09-03-2019, 11:14
ES Epyc stand Dell EMC
Ciao

https://i.postimg.cc/q6pLy2zx/bdfgdhdfgg.jpg (https://postimg.cc/q6pLy2zx)

https://i.postimg.cc/grp4CbNL/xdggvsdsv.jpg (https://postimg.cc/grp4CbNL)

paolo.oliva2
09-03-2019, 12:17
si paolo ci sono AiO fatti per TR, sono usciti un po' di tempo dopo rispetto alla piattaforma.
a memoria mi pare siano almeno 2 o 3 (che poi come al solito saranno fatti dallo stesso OEM e brandizzati da chi ci mette il logo sulla confezione).
non ricordo prezzi ed altro ma hai zero problemi di compatibilità o adattatori.

*dopo una rapida ricerca: enermax liqtech, gli altri mi sa che sono tutti quelli generici con adattatore.

N.B. quelli TR su AM4 non li monti, chiaramente la base è troppo ampia.

ES Epyc stand Dell EMC
Ciao

https://i.postimg.cc/q6pLy2zx/bdfgdhdfgg.jpg (https://postimg.cc/q6pLy2zx)

https://i.postimg.cc/grp4CbNL/xdggvsdsv.jpg (https://postimg.cc/grp4CbNL)

Ok, va beh, mi porterò dietro l'AIO 240 per AM4 da montare sull'X570.

capitan_crasy
09-03-2019, 12:21
Oggi ha piovuto e c'erano 2° in meno... 50MHz in più (da 3,9GHz a 3,950GHz), da 3907 sono passato a 3964 :) DDR4 2800 CL 14
Cinebench R20.

Informazione.

All'inizio c'erano AIO fatti per AMD AM4 con il kit per TR4, ma per me sono ciofeca, nel senso che vorrei il WB dimensionato al package TR4 e non più piccolo per AM4.
In commercio ci sono AIO con WB dimensionato a TR4 montabili su AM4? Non so se dico una stronzata, nel senso che il WB più largo non sarebbe un prb perchè il procio sta "sopra" al socket, però non so se le dimensioni del TR4 sono tali che l'ancoraggio ai fori AM4 potrebbe risultare interno al WB.

Sono dell'idea che nella mia situazione di TAMB, essendo orientato verso un X16, sia meglio un X16 TR4 che un X16 AM4. Ma al mio ritorno Zen2 AM4 sarà disponibile, TR4 no. Quindi mi toccherà prendere una X570 + Zen2 e aspettare la disponibilità TR4.
Avendo idealizzato un TR4 con un AIO 360, se possibile montare un AIO TR4 su AM4 bene, altrimenti mi porto dietro l'AIO 240 per AM4 e rimando l'acquisto.

Qualche settimana fa ho partecipato ad dei preventivi su una configurazione workstation e dato che volevano entrambe le marche ed ero l'esperto AMD ho fatto delle ricerche anche per dei tipi di raffreddamenti particolari (CPU 1920X e 2990X)...

Il primo era un sistema completamente custom della ekwb con radiatore da 360mm e votato al silenzio; costo poco sotto alle 400 euro...:D
Il secondo era un NZXT Kraken X72, sempre a 360mm ma già pronto; sulle 200 euro...
Il terzo invece era il classico Noctua NH-U14S TR4 con una ventola aggiuntiva che con il 1920X è stato (secondo me) il migliore tra prezzo prestazioni; costo meno di 100 euro...

Gioz
09-03-2019, 13:40
Il primo era un sistema completamente custom della ekwb con radiatore da 360mm e votato al silenzio; costo poco sotto alle 400 euro...:D
personalizzato tanto varrebbe che si comprasse solo il WB, dato che l'impianto già lo possiede, però se ricordo bene non gli andava di rimetterlo in piedi (che seppur per ragioni diverse è quel che riguarda anche me).
probabilmente io opterei per il dissi noctua e amen, ma lui vorrà distruggere il record di cinebench presente sul forum :D

paolo.oliva2
09-03-2019, 13:50
Secondo me, visto un Zen2 AM4 funzionante a gennaio e l'affermazione di Lisa Su che stanno lavorando sulle frequenze ed aggiungiamoci pure X16 AM4 si/no, Zen2 non avrebbe particolari problemi di nascita, ma necessità di tempo per arrivare ad un affinamento silicio 7nm non tanto con lo scopo della massima frequenza, ma più sull'inquadrare la frequenza def di un Chiplet X8 ad un TDP che permetta la possibilità di multipli di X8.

AMD a suo tempo ha riportato che il chiplet per Epyc saranno gli stessi anche per AM4 e TR4. Ovviamente questo vuole dire che la catena sarà unica e farebbe supporre pure un trattamento silicio unico, in pratica lo stesso PP senza trattamenti particolari a seconda se lo stesso chiplet sia per desktop o per server (massima frequenza o minimo consumo) ma tutto sarebbe demandato alla selezione.

E' ovvio che questo ridurrà i costi, ma è anche ovvio che il tutto per forza di cose sarà un compromesso, cioè non si avrà mai il massimo della frequenza possibile come non si otterrà mai il minimo consumo possibile perchè a monte non ci sarà mai una produzione specifica per l'uno o per l'altro.

Se tracciamo una linea costante di TDP/n° core cosa abbiamo?

AM4 da Zen+ X8 a Zen2 X12 (ufficiale)
TR4 da 2990WX a Zen2 X48 (possibile)
Epyc da X32 a X64 (ufficiale) *

(*) questo possibile ricorrendo al -50 TDP a parità di frequenza, mentre è plausibile che TR4 e AM4 sfruttimo la possibilità di aumentare le frequenze rinunciando a parte dell'aumento dei core (+25% di frequenza a parità del TDP).

A seguito del tutto, c'è il lavoro di rapportare l'XFR/Turbo sulla frequenza ottenuta in quel TDP.

---------------

Da aggiungere una nota:

AMD ha sempre operato su un TDP massimo proporzionato al n° core massimo per quella fascia e di qui la frequenza massima offerta.
E' importante, perchè Zen2 passando a X12, la frequenza massima sarà relativa al TDP raggiunto sull'X12 e non esisterà secondo me un modello a n° core inferiore ad un TDP uguale occato dalla casa.
Se supponiamo un Zen2 X12 a 95W TDP, l'X8 per forza di core avrà max 65W TDP.

paolo.oliva2
09-03-2019, 14:07
Qualche settimana fa ho partecipato ad dei preventivi su una configurazione workstation e dato che volevano entrambe le marche ed ero l'esperto AMD ho fatto delle ricerche anche per dei tipi di raffreddamenti particolari (CPU 1920X e 2990X)...

Il primo era un sistema completamente custom della ekwb con radiatore da 360mm e votato al silenzio; costo poco sotto alle 400 euro...:D
Il secondo era un NZXT Kraken X72, sempre a 360mm ma già pronto; sulle 200 euro...
Il terzo invece era il classico Noctua NH-U14S TR4 con una ventola aggiuntiva che con il 1920X è stato (secondo me) il migliore tra prezzo prestazioni; costo meno di 100 euro...

La soluzione Noctua l'ho provata su AM4 e la riconosco ottima, in quanto lo scarto da un AIO 240 era minimo... ma poi sono andato su AIO semplicemente perchè l'agibilità era nettamente migliore.
Se vado su custom... poi darei di matto semplicemente perchè mi verrebbe in mente di mettere più pompe per tenere i radiatori fuori dalla stanza e di riutilizzare il WC che ho (a liquido -3° rispetto alla tamb già si forma la condensa:doh: ).
Io opterei per NZXT Kraken X72.

Perfetto.

paolo.oliva2
09-03-2019, 14:24
personalizzato tanto varrebbe che si comprasse solo il WB, dato che l'impianto già lo possiede, però se ricordo bene non gli andava di rimetterlo in piedi (che seppur per ragioni diverse è quel che riguarda anche me).
probabilmente io opterei per il dissi noctua e amen, ma lui vorrà distruggere il record di cinebench presente sul forum :D

:D

Ci hai preso in pieno sul discorso custom.

Per quanto riguarda OC-Bench, mi sono rassegnato al fatto che qua non è possibile fare nulla e utilizzerò solamente il tempo che sarò in Italia dal momento che avrò il prodotto a quello della partenza.

Per il ristorante dovrei realizzare una stanza cella/frigo sotterranea, ma ho molti dubbi in proposito perchè qui già non hanno idea di come farla già a livello di carpenteria, e ammesso e concesso che la facessi, ho molti dubbi in proposito causa salute personale, immagina stare 4h a -10° e poi uscire e ritrovarsi a 36°.

ritpetit
09-03-2019, 14:35
:D

Ci hai preso in pieno sul discorso custom.

Per quanto riguarda OC-Bench, mi sono rassegnato al fatto che qua non è possibile fare nulla e utilizzerò solamente il tempo che sarò in Italia dal momento che avrò il prodotto a quello della partenza.

Per il ristorante dovrei realizzare una stanza cella/frigo sotterranea, ma ho molti dubbi in proposito perchè qui già non hanno idea di come farla già a livello di carpenteria, e ammesso e concesso che la facessi, ho molti dubbi in proposito causa salute personale, immagina stare 4h a -10° e poi uscire e ritrovarsi a 36°.

Se devi ancora costruire la cella frigo, fai passare un tubo dove passerai cavo HDMI e un paio di USB per monitor/tastiera/mouse: il PC nella cella frigo e tu sopra con monitor e periferiche :D

capitan_crasy
09-03-2019, 15:02
ES Epyc stand Dell EMC
Ciao

https://i.postimg.cc/q6pLy2zx/bdfgdhdfgg.jpg (https://postimg.cc/q6pLy2zx)

https://i.postimg.cc/grp4CbNL/xdggvsdsv.jpg (https://postimg.cc/grp4CbNL)

Ulteriore conferma che "F4" erano quelli distribuiti qualche mese fa...

paolo.oliva2
09-03-2019, 16:22
Se devi ancora costruire la cella frigo, fai passare un tubo dove passerai cavo HDMI e un paio di USB per monitor/tastiera/mouse: il PC nella cella frigo e tu sopra con monitor e periferiche :D

:eek: ne ho pensate di tutte tranne questa.

Potrei utilizzare un congelatore orizzontale che ho, ma il congelatore non forma all'interno condensa? Dovrei mettere un deumidificatore? Ma funzia a -14°?

papugo1980
09-03-2019, 16:41
:eek: ne ho pensate di tutte tranne questa.

Potrei utilizzare un congelatore orizzontale che ho, ma il congelatore non forma all'interno condensa? Dovrei mettere un deumidificatore? Ma funzia a -14°?

Forse dico una fesseria, ma se metti l aria condizionata nel tuo laboratorio non risolvi?

ritpetit
09-03-2019, 18:21
:eek: ne ho pensate di tutte tranne questa.

Potrei utilizzare un congelatore orizzontale che ho, ma il congelatore non forma all'interno condensa? Dovrei mettere un deumidificatore? Ma funzia a -14°?

…. e mettere il radiatore con le ventole della cpu dentro il congelatore? Con un liquido antigelo?
Il pc lo lasci fuori e non hai problemi di condensa, e puoi sfruttare lo spazio del radiatore per ventilare ancor meglio il case.

Work in progress….:D

paolo.oliva2
09-03-2019, 19:20
Forse dico una fesseria, ma se metti l aria condizionata nel tuo laboratorio non risolvi?

Non ha senso.

Io ho un calo prestazionale a condizione def + PBO del 6% circa (considerando 2700X 4,2GHz in Italia vs 3,950GHz/4GHz qui).
Finchè lo utilizzi e basta, quasi non te ne accorgi, ma è ovvio che non puoi pensare di fare numeri in OC-Bench.
Ora... se voglio prestazioni in più, la soluzione è passare ad un X12/X16 dove per il mio tipo di utilizzo (parallelizzazione di programmi), perderò comunque rispetto ad un X12/X16 in Italia, ma otterrò ugualmente di più che da un X8.
I +100€ di un Zen2 X12 su un Zen2 X8, in previsione di un >50% sul 2700X, del -6% prestazionale me ne infischio. Idem se poi passerò ad un X16 spendendo di più (ma comunque molto meno rispetto già al solo pagare il consumo di corrente di un impianto d'aria condizionata sparato al massimo per 8h al giorno per tutto l'anno).

Quello che mi tira è l'OC-Bench, ma l'aria condizionata tirata a -16°/-21° rispetto alla tamb (in Italia ho 15°/20° vs qua 36°) per me sarebbe irrealizzabile uguagliare la stessa condizione italiana e quindi non risolverebbe l'OC-bench.

Quindi o faccio qualcosa di radicale che mi garantisca l'OC-bench, o nada. Poi non è che stia tutto il giorno a fare OC-Bench... mi prende il matto, ok, 1 giorno, al più ogni 3 mesi.

Gioz
09-03-2019, 19:42
…. e mettere il radiatore con le ventole della cpu dentro il congelatore? Con un liquido antigelo?
Il pc lo lasci fuori e non hai problemi di condensa, e puoi sfruttare lo spazio del radiatore per ventilare ancor meglio il case.

Work in progress….:D
se hai il liquido refrigerato sotto la Tamb questo fa condensa su tubi/wb, quindi devi coibentare tutto.
se lo fai per una sessione ci sta (quando usavo il misto acqua/antigelo lasciato in congelatore mettendo la pompa nel secchio lo facevo con il neoprene adesivo che vendono al brico per sigillare finestre e simili).
ma qui è decisamente OT, sarebbe una discussione da sistemi di raffreddamento.

paolo.oliva2
10-03-2019, 02:07
…. e mettere il radiatore con le ventole della cpu dentro il congelatore? Con un liquido antigelo?
Il pc lo lasci fuori e non hai problemi di condensa, e puoi sfruttare lo spazio del radiatore per ventilare ancor meglio il case.

Work in progress….:D


se hai il liquido refrigerato sotto la Tamb questo fa condensa su tubi/wb, quindi devi coibentare tutto.
se lo fai per una sessione ci sta (quando usavo il misto acqua/antigelo lasciato in congelatore mettendo la pompa nel secchio lo facevo con il neoprene adesivo che vendono al brico per sigillare finestre e simili).
ma qui è decisamente OT, sarebbe una discussione da sistemi di raffreddamento.

Esatto.
In Italia la condensa si forma dai -7° ai -10° rispetto alla tamb.
Qua l'umidità è molto maggiore e già si forma a -3°.

La somma di massima umidità è temp alte rappresenta il mix perfetto per il non OC.

Comunque è talmente allucinante che quasi non credo a me stesso.
All'epoca BD, con un custom tosto, riuscivo a tenere a bada sino a 1,5V di Vcore, ad occhio e croce 200W TDP. Avevo un 8350 in RS/DU mi sembra a 4,6GHz con 1,42V (ma ricordo che il Vcore lo tenevo volutamente più alto per un RS granitico) e temp mai oltre i 55°, e ci ho fatto 1 anno forse più.
L'ho portato qui, frequenza massima 4,4GHz a 1,4V 66° :confused: e in 3 mesi sono saltate 3 mobo del calibro di CH5-z, CH5 e CHIV, penso i VRM.
Altro esempio... mi sembra che i VRM della CHVI con il 1800X @4GHz arrivavano a 45° di massimo, qui con il 2700X in idle, sono già a 45°.

Questo non credo sia OT, perchè più riferito ai processori/mobo che a kit di dissipazione.

Ovviamente + 16/20° di tamb vogliono dire non poco sull'idle.
E' per questo che penso a TR4... perchè non conta solamente la potenza di alimentazione che può generare la mobo, in fin dei conti la Taichi X370 è garantita fino a 300W di procio e credo riuscirebbe pure ad alimentare un 2990WX, ma una cosa è una TR4 garantita per far funzionare un 2990WX 24h al giono 7 giorni su 7, tutt'altra cosa una AM4. Quanto durerebbe una Taichi X370 a 300W di procio?

La dissipazione dei VRM è pur sempre rapportata al massimo TDP def del procio che si può montare. Avere +20° di tamb è ovvio che influisce sulla temp in idle dei VRM, ma quei +20° rimangono o svaniscono a seconda del TDP del procio che ci monti... è ovvio che avere un 2700X 105W TDP è ben diverso che avere un X6 o un X4.
Lo stesso varrà per una TR4... se progettata per supportare i 240W TDP di un 2990WX, 24h su 24 7 giorni su 7, è ovvio che qualsiasi procio ci monti i VRM in idle non avranno mai una temp inferiore alla tamb, però è anche vero che se al prosto di montarci un procio da 240W ne ho uno da 120W, alla fine avrei le stesse temp sotto carico.

Tra l'altro aggiungerei che il funzionamento di Zen+ è una sorta di sicurezza per la mobo. Se una CH6 ha una dissipazione sui VRM tanto quanto un AIO 240 su un 2700X, nel momento in cui la tamb non permette ad un AIO 240 di tenere un 2700X alle frequenze massime, a frequenze inferiori utilizzerà un Vcore inferiore e quindi anche meno carico ai VRM.

conan_75
10-03-2019, 10:59
Non ha senso.

Io ho un calo prestazionale a condizione def + PBO del 6% circa (considerando 2700X 4,2GHz in Italia vs 3,950GHz/4GHz qui).
Finchè lo utilizzi e basta, quasi non te ne accorgi, ma è ovvio che non puoi pensare di fare numeri in OC-Bench.
Ora... se voglio prestazioni in più, la soluzione è passare ad un X12/X16 dove per il mio tipo di utilizzo (parallelizzazione di programmi), perderò comunque rispetto ad un X12/X16 in Italia, ma otterrò ugualmente di più che da un X8.
I +100€ di un Zen2 X12 su un Zen2 X8, in previsione di un >50% sul 2700X, del -6% prestazionale me ne infischio. Idem se poi passerò ad un X16 spendendo di più (ma comunque molto meno rispetto già al solo pagare il consumo di corrente di un impianto d'aria condizionata sparato al massimo per 8h al giorno per tutto l'anno).

Quello che mi tira è l'OC-Bench, ma l'aria condizionata tirata a -16°/-21° rispetto alla tamb (in Italia ho 15°/20° vs qua 36°) per me sarebbe irrealizzabile uguagliare la stessa condizione italiana e quindi non risolverebbe l'OC-bench.

Quindi o faccio qualcosa di radicale che mi garantisca l'OC-bench, o nada. Poi non è che stia tutto il giorno a fare OC-Bench... mi prende il matto, ok, 1 giorno, al più ogni 3 mesi.
Non è tanto per il pc, è che stai meglio anche te con un condizionatore in Africa...

Folgore 101
10-03-2019, 11:29
Non è tanto per il pc, è che stai meglio anche te con un condizionatore in Africa...

Più che un condizionatore sarebbe meglio un deumidificatore, è buona norma non scendere oltre i 7°C rispetto alla temperatura esterna per evitare sbalzi termici che possono essere molto dannosi. A parità di temperatura togliendo l'umidità portandola anche solo sul 50/55% la sensazione di benessere sarebbe sicuramente maggiore di quella con bassa temperature e alta umidità.

Musoita
10-03-2019, 14:56
Esatto.
In Italia la condensa si forma dai -7° ai -10° rispetto alla tamb.
Qua l'umidità è molto maggiore e già si forma a -3°.

.
Ma non e vero assolutamente nulla si utilizza il DP DewPoint Adesso abbiamo DP 9 e TAmb 23 +14.
Non esiste correlazione
Formula:
T di bulbo umido = (b * f) / (1 - f)

dove

b = 237.3 se t > 0, altrimenti b = 265.5
f = Log(es / 6.1078)/ a

dove

a = 17.2694
es = (rh / 100 * e)

dove

rh = umiditÃ* relativa
e = 10 * 0.61078 * Exp((a * t) / (t + b))

alex91powe
10-03-2019, 17:03
Oggi ha piovuto e c'erano 2° in meno... 50MHz in più (da 3,9GHz a 3,950GHz), da 3907 sono passato a 3964 :) DDR4 2800 CL 14
Cinebench R20.

Informazione.

All'inizio c'erano AIO fatti per AMD AM4 con il kit per TR4, ma per me sono ciofeca, nel senso che vorrei il WB dimensionato al package TR4 e non più piccolo per AM4.
In commercio ci sono AIO con WB dimensionato a TR4 montabili su AM4? Non so se dico una stronzata, nel senso che il WB più largo non sarebbe un prb perchè il procio sta "sopra" al socket, però non so se le dimensioni del TR4 sono tali che l'ancoraggio ai fori AM4 potrebbe risultare interno al WB.

Sono dell'idea che nella mia situazione di TAMB, essendo orientato verso un X16, sia meglio un X16 TR4 che un X16 AM4. Ma al mio ritorno Zen2 AM4 sarà disponibile, TR4 no. Quindi mi toccherà prendere una X570 + Zen2 e aspettare la disponibilità TR4.
Avendo idealizzato un TR4 con un AIO 360, se possibile montare un AIO TR4 su AM4 bene, altrimenti mi porto dietro l'AIO 240 per AM4 e rimando l'acquisto.

non esitono AIO che montano su AM4 se sono stati progettati per TR4.
Io sto usando un cooler master (se ti serve ti dico il modello preciso), e ce ne sono anche della enermax (opzione che ho scartato per un semplice motivo: problemi di perdite di liquido sulla prima versione e sui primi lotto della seconda).

Cmq le TR4 sono toste anche in italia: più uso l'AIO più sono coinvinto che un liquido custom sarebbe stato meglio per tirare davvero in frequenze il tutto.

Il TPD massimo che raggiungo con il 2950x restando entro i 70 gradi è 300w con il mio AIO, le frequenze di conseguenza sono intorno a 4.2-3.9ghz all Core (si ben 300MHZ di oscillazione in quanto al salire della temp credo ci sia più dispersione).
I dati sul consumo li ho ricavati confrontando l'app ryzen master con le rilevazione del mio HX1000i.

paolo.oliva2
10-03-2019, 19:21
non esitono AIO che montano su AM4 se sono stati progettati per TR4.
Io sto usando un cooler master (se ti serve ti dico il modello preciso), e ce ne sono anche della enermax (opzione che ho scartato per un semplice motivo: problemi di perdite di liquido sulla prima versione e sui primi lotto della seconda).

Cmq le TR4 sono toste anche in italia: più uso l'AIO più sono coinvinto che un liquido custom sarebbe stato meglio per tirare davvero in frequenze il tutto.

Il TPD massimo che raggiungo con il 2950x restando entro i 70 gradi è 300w con il mio AIO, le frequenze di conseguenza sono intorno a 4.2-3.9ghz all Core (si ben 300MHZ di oscillazione in quanto al salire della temp credo ci sia più dispersione).
I dati sul consumo li ho ricavati confrontando l'app ryzen master con le rilevazione del mio HX1000i.

K.

Se avessi saputo dall'inizio dei TR4, non credo che mi sarei buttato sul top AM4, però l'accoppiata 14nm + X16 TR4 credo che mi avrebbe dato più problemi che guadagni per il discorso Tamb.

Il passaggio al 12nm con Zen+, diciamo che col mio problema in un certo senso ha peggiorato la situazione, perchè è vero che ha aumentato le prestazioni, ma di pari passo ha aumentato i consumi e quindi il calore prodotto.

Per farti un esempio, il 1800X @4GHz 1,3V che in Italia era perfettamente fattibile senza prb di temp, in primis qui richiedeva 1,35V (causa temp procio superiori) e con 1,35V scaldava troppo. Inquadrando una finestra di Vcore di 1,2V-1,25V, alla fin fine mi sarebbe scappato fuori 3,6/3,7GHz, ma tenerlo fisso a quela frequenza quando a def già era a quella frequenza, perdendo poi il turbo, non aveva senso, e nel frattempo bios più recenti avevano abbassato il Vcore a def, quindi il 1700X e 1800X li avevo a def.
Il passaggio al 2700X alla buona mi concede quello che avrei ottenuto con il 1800X infischiandomene di vedere il procio a 70° tenendolo a 4GHz 1,35V, con il solo vantaggio che con meno carico i 4GHz li supero.

Insomma, tra 14nm e 12nm non c'è stato alcun cambiamento del TDP a core, anzi, è aumentato, cosa invece diversa con il 7nm, come lo dimostrerebbe la dichiarazione ufficiale di AMD, perchè "nessun aumento del TDP" coinciderebbe con un X12 al massimo a 105W TDP di un 2700X, anche se è possibile un Zen2 X12 a 95W su un X8 a 65W ed un teorico X16 nei 105W o superiori).

Lasciamo a parte l'X16 e per una chiarezza migliore considero l'X12.
Un Zen2 X12 a 95W TDP o a 105W TDP è certamente un passo avanti vs un 2700X X8 105W TDP, ma mi creerebbe gli stessi prb di temp di un 2700X/1800X.
La scelta migliore sarebbe un Zen2 X8 a 65W TDP, ma onestamente non mi va di spendere 500€ tra procio e mobo per avere sempre 8 core ma più prestanti.
~500€ per un X8 65W TDP
~600€ per un X12 95W TDP + AIO 360 con sempre il prb dei VRM sulla mobo.
Oppure prendere una Taichi X399 a +50/100€ su una top AM4 X570, un X12 TR4 che al più costerà 100€ in più della versione AM4, ed un AIO 360 per TR4 vs AM4.

La spesa su TR4 mi garantisce una temp VRM mobo certamente inferiore a quella ottenibile da una X570, il package TR4 si raffredda molto meglio dell'AM4, quindi a parità di n° core, un X12 TR4 DEVE darmi meno prb di un X12 AM4

Il fatto di pensare all'X16 TR4, è che io non ci farò un uso professionale, nel senso che non utilizzo programmi nativi a 32TH, quindi la temp del procio è gestibile sul fatto che posso giostrare su quanta parallelizzazione caricare... senza manco scartare la possibilità di poter inquadrare il massimo TDP possibile in dissipazione e settare il procio a Vcore/frequenza fissi su 16 core che sarà comunque più efficiente a parità di prestazioni di un X12.

LicSqualo
10-03-2019, 19:38
Quindi se quanto affermato da 1usmus stasera è vero: "And one good news, support of Matisse appeared in some bios, its CPUID 00870F00, stepping MTS-A0 (https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-new-dram-calculator-ryzena-1-4-1-overclocking-dram-am4-412.html#post27886044)" vuol dire che forse a maggio-giugno abbiamo i processori, giusto? Nel senso che tra qualche settimana usciranno gli ES per i produttori di MB e poi di seguito le CPU?
Tutto torna, per metà anno... :sofico:

ionet
10-03-2019, 21:27
spero ma lo do per scontato che per il cinquantenario presentano qualcosa

che so tipo in anteprima mondiale,tiratura limitatissima un 3850X 16core/32t a 5ghz:eek:
anche solo pochi migliaia di pezzi a 1000$ solo per marketing:D

Amorph
10-03-2019, 21:32
spero ma lo do per scontato che per il cinquantenario presentano qualcosa

che so tipo in anteprima mondiale,tiratura limitatissima un 3850X 16core/32t a 5ghz:eek:
anche solo pochi migliaia di pezzi a 1000$ solo per marketing:D

potrebbe anche non essere un mostro del genere, magari faranno come intel che per i suoi anniversari che cosa ha presentato? un pentium g3258 dual core nel 2014 e un 8086k esa core nel 2018:sofico:

capitan_crasy
11-03-2019, 00:09
Quindi se quanto affermato da 1usmus stasera è vero: "And one good news, support of Matisse appeared in some bios, its CPUID 00870F00, stepping MTS-A0 (https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-new-dram-calculator-ryzena-1-4-1-overclocking-dram-am4-412.html#post27886044)" vuol dire che forse a maggio-giugno abbiamo i processori, giusto? Nel senso che tra qualche settimana usciranno gli ES per i produttori di MB e poi di seguito le CPU?
Tutto torna, per metà anno... :sofico:

La finestra d'uscita è metà anno, confermata da AMD stessa...
Gli ES per i produttori di schede mamme dovrebbero essere "gli ultimi" prima della produzione in volumi...

alex91powe
11-03-2019, 00:14
K.

Se avessi saputo dall'inizio dei TR4, non credo che mi sarei buttato sul top AM4, però l'accoppiata 14nm + X16 TR4 credo che mi avrebbe dato più problemi che guadagni per il discorso Tamb.

Il passaggio al 12nm con Zen+, diciamo che col mio problema in un certo senso ha peggiorato la situazione, perchè è vero che ha aumentato le prestazioni, ma di pari passo ha aumentato i consumi e quindi il calore prodotto.

Per farti un esempio, il 1800X @4GHz 1,3V che in Italia era perfettamente fattibile senza prb di temp, in primis qui richiedeva 1,35V (causa temp procio superiori) e con 1,35V scaldava troppo. Inquadrando una finestra di Vcore di 1,2V-1,25V, alla fin fine mi sarebbe scappato fuori 3,6/3,7GHz, ma tenerlo fisso a quela frequenza quando a def già era a quella frequenza, perdendo poi il turbo, non aveva senso, e nel frattempo bios più recenti avevano abbassato il Vcore a def, quindi il 1700X e 1800X li avevo a def.
Il passaggio al 2700X alla buona mi concede quello che avrei ottenuto con il 1800X infischiandomene di vedere il procio a 70° tenendolo a 4GHz 1,35V, con il solo vantaggio che con meno carico i 4GHz li supero.

Insomma, tra 14nm e 12nm non c'è stato alcun cambiamento del TDP a core, anzi, è aumentato, cosa invece diversa con il 7nm, come lo dimostrerebbe la dichiarazione ufficiale di AMD, perchè "nessun aumento del TDP" coinciderebbe con un X12 al massimo a 105W TDP di un 2700X, anche se è possibile un Zen2 X12 a 95W su un X8 a 65W ed un teorico X16 nei 105W o superiori).

Lasciamo a parte l'X16 e per una chiarezza migliore considero l'X12.
Un Zen2 X12 a 95W TDP o a 105W TDP è certamente un passo avanti vs un 2700X X8 105W TDP, ma mi creerebbe gli stessi prb di temp di un 2700X/1800X.
La scelta migliore sarebbe un Zen2 X8 a 65W TDP, ma onestamente non mi va di spendere 500€ tra procio e mobo per avere sempre 8 core ma più prestanti.
~500€ per un X8 65W TDP
~600€ per un X12 95W TDP + AIO 360 con sempre il prb dei VRM sulla mobo.
Oppure prendere una Taichi X399 a +50/100€ su una top AM4 X570, un X12 TR4 che al più costerà 100€ in più della versione AM4, ed un AIO 360 per TR4 vs AM4.

La spesa su TR4 mi garantisce una temp VRM mobo certamente inferiore a quella ottenibile da una X570, il package TR4 si raffredda molto meglio dell'AM4, quindi a parità di n° core, un X12 TR4 DEVE darmi meno prb di un X12 AM4

Il fatto di pensare all'X16 TR4, è che io non ci farò un uso professionale, nel senso che non utilizzo programmi nativi a 32TH, quindi la temp del procio è gestibile sul fatto che posso giostrare su quanta parallelizzazione caricare... senza manco scartare la possibilità di poter inquadrare il massimo TDP possibile in dissipazione e settare il procio a Vcore/frequenza fissi su 16 core che sarà comunque più efficiente a parità di prestazioni di un X12.

Guarda io ti posso dire che con il 2950x ogni giorno imparo qualcosa di diverso.. è una piattaforma molto personalizzabile, ad avere tempo da spendere puoi metterti a fare un profilo con una frequenza massima diversa per ogni core ottimizzando al meglio il vcore rispetto alle frequenze massime, ad esempio dai un 40 sui core normali e un 44 su quelli "buoni".

Anche la gestione della memoria deve essere attenta, perché fra le diverse modalità oltre ad esserci un cambio di prestazioni in funzione del tipo di operazione c'è anche un cambio in termini di temperature...

Poi il TPD di 180w con un rad da 360 lo gestisci in maniera tranquilla senza proprio alcun problema anche li da te, i problemi nascono in OC dove come ti accennavo un rad da 360 su AIO non riesce ad andare oltre i 300w di potenza erogata qui in italia. Ad occhio da te dovresti arrivare intorno a 3.7 all core considerando le temperature che hai con il 2950x.

In termini di VRM invece il discorso è complesso, dipende dalla scheda madre. La Asus con 8 fasi (che ho avuto per poco tempo) non era granchè, andava in trotting molto facilmente con il 1920x.

Questa esperienza mi ha fatto propendere per la MEG di Msi che con le sue 16 fasi non evidenzia mai problemi di VRM, con 300w erogati è tanto se sono a 45 gradi (contro i 70-75 della ASUS con il 1920x a 4ghz).

Dovendo prendere oggi una X399 per me la scelta è una ed una sola: MEG e hai sonni tranquillissimi qualunque carico gli dai in pasto. Considerando una temp ambiente più alta, non credo che cmq superi i 55 gradi: il limite lo trovi prima sulla CPU.

Per come la vedo io il solo draw back di un TR4 è il costo della piattaforma, ma... tolto quello... se usi il pc come tuttofare ti da solo soddisfazioni, ovunque sei, comunque lavori, trovi un compromesso adatto alle tue esigenze.

techfede
11-03-2019, 10:04
Ragazzi scusate un consiglio veloce: sto assistendo un amico per un acquisto lampo (si è fritto il vecchio pc) di un 2700x con una msi x470 pro carbon, e stavamo scegliendo le ram.
Acquisto da amazon, sto cercando delle 3200 cl14 ma costano parecchio di più, specialmente le flareX.

Sul QVL della scheda madre ho trovato queste HX432C16PB3K2/16 che sono hyperx predator 3200 cl16, e hanno anche un buon prezzo, dite di andare sicuro? Il problema principale è che lui non è uno smanettone e non abita vicino a me, quindi in caso di problemi di boot o di frequenze non potrei andare di persona a sistemare...

Edit: magari mi conviene andare con le hyperx fury, che hanno profilo jdec fino a 3200mhz, anche se cl18...

paolo.oliva2
11-03-2019, 10:26
Ma non e vero assolutamente nulla si utilizza il DP DewPoint Adesso abbiamo DP 9 e TAmb 23 +14.
Non esiste correlazione
Formula:
T di bulbo umido = (b * f) / (1 - f)

dove

b = 237.3 se t > 0, altrimenti b = 265.5
f = Log(es / 6.1078)/ a

dove

a = 17.2694
es = (rh / 100 * e)

dove

rh = umiditÃ* relativa
e = 10 * 0.61078 * Exp((a * t) / (t + b))

Onestamente non conosco le tue formule, quello che ho scritto è per esperienza diretta. Avevo messo in opera un WC per pesci polari, che poteva arrivare a 3°, ma la formazione di condensa obbligava ad uno scarto ridicolo tra temp liquido e tamb, da rendere il WC inusabile.

paolo.oliva2
11-03-2019, 10:40
Guarda io ti posso dire che con il 2950x ogni giorno imparo qualcosa di diverso.. è una piattaforma molto personalizzabile, ad avere tempo da spendere puoi metterti a fare un profilo con una frequenza massima diversa per ogni core ottimizzando al meglio il vcore rispetto alle frequenze massime, ad esempio dai un 40 sui core normali e un 44 su quelli "buoni".

Anche la gestione della memoria deve essere attenta, perché fra le diverse modalità oltre ad esserci un cambio di prestazioni in funzione del tipo di operazione c'è anche un cambio in termini di temperature...

Poi il TPD di 180w con un rad da 360 lo gestisci in maniera tranquilla senza proprio alcun problema anche li da te, i problemi nascono in OC dove come ti accennavo un rad da 360 su AIO non riesce ad andare oltre i 300w di potenza erogata qui in italia. Ad occhio da te dovresti arrivare intorno a 3.7 all core considerando le temperature che hai con il 2950x.

In termini di VRM invece il discorso è complesso, dipende dalla scheda madre. La Asus con 8 fasi (che ho avuto per poco tempo) non era granchè, andava in trotting molto facilmente con il 1920x.

Questa esperienza mi ha fatto propendere per la MEG di Msi che con le sue 16 fasi non evidenzia mai problemi di VRM, con 300w erogati è tanto se sono a 45 gradi (contro i 70-75 della ASUS con il 1920x a 4ghz).

Dovendo prendere oggi una X399 per me la scelta è una ed una sola: MEG e hai sonni tranquillissimi qualunque carico gli dai in pasto. Considerando una temp ambiente più alta, non credo che cmq superi i 55 gradi: il limite lo trovi prima sulla CPU.

Per come la vedo io il solo draw back di un TR4 è il costo della piattaforma, ma... tolto quello... se usi il pc come tuttofare ti da solo soddisfazioni, ovunque sei, comunque lavori, trovi un compromesso adatto alle tue esigenze.

Volente o nolente quando torno per forza di cose mi tocca prendere un Zen2 AM4 perchè TR4 sarà a seguire, con cui avrò idee più chiare sul suo comportamento in rapporto alla mia tamb, ma per quanto possa essere ottimista su un Zen2 X12 95W TDP, do' per certo che un Zen2 X16 AM4 >105W TDP mi darebbe molti più prb.

E' ovvio che un'offerta Zen2 X16 sia AM4 che TR4 porterebbe ad una differenza di spesa TR4 vs AM4 ben più bassa di quella che oggi abbiamo tra una mobo AM4 con 2700X ed una mobo TR4 con 2950X.
Tra l'altro ho già 6 banchi di DDR4 di cui 4 li ho già testati che possono coesistere a 2133 e ho già ali più che idonei per TR4.

Ma è l'obiettivo di risolvere il problema TAMB che porta a TR4, perchè su AM4 si potrebbe optare per un custom con 2 pompe per liquidare pure i VRM della mobo, ma sarebbe da idioti arrivare a spendere come un TR4 con 1000 sbattimenti e senza alcuna certezza, rinunciando al guadagno che TR4 ha su AM4.

ninja750
11-03-2019, 10:42
Il problema principale è che lui non è uno smanettone e non abita vicino a me, quindi in caso di problemi di boot o di frequenze non potrei andare di persona a sistemare...

allora forse meglio andare con delle 2933 che se non sbaglio sono il top certificato da amd per il 2700x

paolo.oliva2
11-03-2019, 10:43
Ragazzi scusate un consiglio veloce: sto assistendo un amico per un acquisto lampo (si è fritto il vecchio pc) di un 2700x con una msi x470 pro carbon, e stavamo scegliendo le ram.
Acquisto da amazon, sto cercando delle 3200 cl14 ma costano parecchio di più, specialmente le flareX.

Sul QVL della scheda madre ho trovato queste HX432C16PB3K2/16 che sono hyperx predator 3200 cl16, e hanno anche un buon prezzo, dite di andare sicuro? Il problema principale è che lui non è uno smanettone e non abita vicino a me, quindi in caso di problemi di boot o di frequenze non potrei andare di persona a sistemare...

Edit: magari mi conviene andare con le hyperx fury, che hanno profilo jdec fino a 3200mhz, anche se cl18...

Io prenderei quelle con profilo Jedec più alto in frequenza, che per certo funzioneranno a quella frequenza. Il CL non lo guarderei più di tanto perchè darei per certo che lo potrai abbassare.
Tra le 2 però darei priorità al prezzo, quelle che costano meno, sempre se lo scarto non sia talmente ridicolo da preferire la sicurezza.

sdjhgafkqwihaskldds
11-03-2019, 10:47
Mi allaccio alla richiesta di techfede, per chiedere una cosa simile
quant'è la perdita in prestazioni, quindi in banda passante, in FPS o altro, tra 3333 CL14 e 3333 CL18?
non trovo dei test utili
siccome la mia ram è jedec 2666 e si occa fino a 3333 CL18, vorrei sapere quanto perdo in prestazioni
chiedendo su altri topic mi rispondono sempre che CL18 non si può vedere, ma io non lo voglio vedere, lo voglio usare il PC :asd:

Esatto.
In Italia la condensa si forma dai -7° ai -10° rispetto alla tamb.
Qua l'umidità è molto maggiore e già si forma a -3°.

C'è un metodo grafico per calcolare le condense ecc.
se ti può servire metto il link di una guida utilissima, andrebbe letta con calma: link (http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Cellai/uso_del_diagramma_psicrometrico.pdf)

Ubro92
11-03-2019, 11:38
La banda passante è data dal clock e dall'interfaccia in questo caso parliamo di dual channel, ciò che varia tra cl14 e cl18 è la latenza, e non c'è una regola fissata dispende dal software e dall'engine, quindi in alcuni titoli potresti anche avere picchi sui minimi che calano di 15-20fps su 100 così come valori del tutto sovrapponibili....

Ma in genere è meglio avere piccole perdite sulla bw massima ma ridurre di netto le latenze che l'opposto.

mackillers
11-03-2019, 13:52
Guarda io ti posso dire che con il 2950x ogni giorno imparo qualcosa di diverso.. è una piattaforma molto personalizzabile, ad avere tempo da spendere puoi metterti a fare un profilo con una frequenza massima diversa per ogni core ottimizzando al meglio il vcore rispetto alle frequenze massime, ad esempio dai un 40 sui core normali e un 44 su quelli "buoni".

Anche la gestione della memoria deve essere attenta, perché fra le diverse modalità oltre ad esserci un cambio di prestazioni in funzione del tipo di operazione c'è anche un cambio in termini di temperature...

Poi il TPD di 180w con un rad da 360 lo gestisci in maniera tranquilla senza proprio alcun problema anche li da te, i problemi nascono in OC dove come ti accennavo un rad da 360 su AIO non riesce ad andare oltre i 300w di potenza erogata qui in italia. Ad occhio da te dovresti arrivare intorno a 3.7 all core considerando le temperature che hai con il 2950x.

In termini di VRM invece il discorso è complesso, dipende dalla scheda madre. La Asus con 8 fasi (che ho avuto per poco tempo) non era granchè, andava in trotting molto facilmente con il 1920x.

Questa esperienza mi ha fatto propendere per la MEG di Msi che con le sue 16 fasi non evidenzia mai problemi di VRM, con 300w erogati è tanto se sono a 45 gradi (contro i 70-75 della ASUS con il 1920x a 4ghz).

Dovendo prendere oggi una X399 per me la scelta è una ed una sola: MEG e hai sonni tranquillissimi qualunque carico gli dai in pasto. Considerando una temp ambiente più alta, non credo che cmq superi i 55 gradi: il limite lo trovi prima sulla CPU.

Per come la vedo io il solo draw back di un TR4 è il costo della piattaforma, ma... tolto quello... se usi il pc come tuttofare ti da solo soddisfazioni, ovunque sei, comunque lavori, trovi un compromesso adatto alle tue esigenze.

Ciao, perdonatemi se mi inserisco nella vostra discussione, ma visto che le mie domande e dubbi sono abbastanza simili ne approfitto.

Devo programmare da qui a inizio Maggio una nuova build per una Workstation che si occuperà di Elaborazione Per la Stampa sia su carta che 3D.

fondamentalmente sulla macchina gireranno degli applicativi server che automatizzano i calcoli ed i render di stampa. il lavoro è a carico principalmente del processore ed è molto spinto verso il multicore.

Già adesso con un 1800X arrivo molto spesso a saturare il 100% del pontenziale di elaborazione.

Visto che dobbiamo forzatamente allestire la macchina in questi tempi purtroppo non posso attendere ZEN2 vorrei quindi buttarmi su di un 2950X visto che anche le frequenze di lavoro e della RAM hanno un buon impatto sulle prestazioni.

l'obbiettivo sarebbe scegliere una buona scheda madre affidabile e ruobusta che non risenta di molte ore di lavoro quotidiano fra il 60 ed il 100% di percentuale di utilizzo del processore.

Non vorrei effettuare OC, al massimo sceglierei dei banchi di RAM più veloci e li lascerei ad impostazioni defolut.

32GB di ram sono più che sufficienti per il nostro uso e quindi punterei ad un KIT 4x 8GB. quale sarebbe il più adatto ed economico fra i 3000 ed i 3200mhz?

per la scheda ero orientato verso la asus prime x399-a, visto che non devo fare OC e che non ho scelto il modello 32 core penso che basti, oppure è meglio scegliere un modello con vrm a 16 fasi?

Per il raffreddamento di un 2950X è consigliabile andare su raffreddamento a liquido? perché onestamente preferirei evitare. Mi sentirei più a mio agio con un bel dissipatore in RAME di grosse e generose dimensioni.

grazie mille per i consigli.

paolo.oliva2
11-03-2019, 14:07
Quoto il buon Paolo.
Se non c'è tanta differenza di prezzo vai di Kingston con Jedec 3200, altrimenti le QVL delle MSI a me non ha mai dato problemi con gli ultimi bios, mettendo il profilo XMP, anche se non c'è certezza.

Anche perchè se utilizzi DDR4 nello standard jedec, AMD ne garantisce il funzionamento, quindi anche con prodotti non fallati ma sistea non funzionante, puoi comunque puoi pretendere il reso con la semplice dicitura di "non conforme".

Diverso se acquisti DDR4 XMP, perchè il prodotto è garantito per Intel con un ? su AMD, ed è pure difficile giustificare un reso come "non conforme" perchè l'acquisto sbagliato non è colpa del venditore e quindi accettarlo o meno è a sua discrezione..

La regola di massima è quella di cercare di acquistare mobo e DDR4 dallo stesso fornitore, perchè altrimenti si può correre il rischio che il venditore che ha venduto la mobo dia la colpa alle DDR4 e idem il venditore delle DDR4 dia la colpa alla mobo.

Una cosa che non fa mai nessuno, me compreso :), sarebbe quella che al momento dell'acquisto, nelle note dell'ordine, aggiungere che in caso di prb DDR4 si farà un reso. Se accettano l'ordine e lo evadono, quella nota è parte integrante della vendita e sono costretti a rispettarla.

Il procio lo si può invece comprare dovunque, l'RMA si può fare direttamente con AMD e AMD è di manica molto larga per concedere l'RMA.

alex91powe
11-03-2019, 15:08
Ciao, perdonatemi se mi inserisco nella vostra discussione, ma visto che le mie domande e dubbi sono abbastanza simili ne approfitto.

Devo programmare da qui a inizio Maggio una nuova build per una Workstation che si occuperà di Elaborazione Per la Stampa sia su carta che 3D.

fondamentalmente sulla macchina gireranno degli applicativi server che automatizzano i calcoli ed i render di stampa. il lavoro è a carico principalmente del processore ed è molto spinto verso il multicore.

Già adesso con un 1800X arrivo molto spesso a saturare il 100% del pontenziale di elaborazione.

Visto che dobbiamo forzatamente allestire la macchina in questi tempi purtroppo non posso attendere ZEN2 vorrei quindi buttarmi su di un 2950X visto che anche le frequenze di lavoro e della RAM hanno un buon impatto sulle prestazioni.

l'obbiettivo sarebbe scegliere una buona scheda madre affidabile e ruobusta che non risenta di molte ore di lavoro quotidiano fra il 60 ed il 100% di percentuale di utilizzo del processore.

Non vorrei effettuare OC, al massimo sceglierei dei banchi di RAM più veloci e li lascerei ad impostazioni defolut.

32GB di ram sono più che sufficienti per il nostro uso e quindi punterei ad un KIT 4x 8GB. quale sarebbe il più adatto ed economico fra i 3000 ed i 3200mhz?

per la scheda ero orientato verso la asus prime x399-a, visto che non devo fare OC e che non ho scelto il modello 32 core penso che basti, oppure è meglio scegliere un modello con vrm a 16 fasi?

Per il raffreddamento di un 2950X è consigliabile andare su raffreddamento a liquido? perché onestamente preferirei evitare. Mi sentirei più a mio agio con un bel dissipatore in RAME di grosse e generose dimensioni.

grazie mille per i consigli.

guarda, ho avuto per poco la x399-A, detta fra noi è una mobo povera.

Non la consiglierei mai, se il PC lavora per molte ore al giorno con quel tipo di carico tanta scelta non la hai: devi prendere una scheda che viaggia bene e non ha mai problemi di VRM.

Prendi la MEG X399 di msi che è su un altro livello e con le sue 16 fasi può stare al 100% anche giornate intere senza problemi.

L'asus non mi ha dato per nulla una buona impressione.
La ram se possibile prendi roba che a 3200 ci arriva: io ho delle corsair 2667 che sono a 3200 CL16 con 1.37v (ho testato uno dei profili pronti della MEG)

Sul dissipatore, prendi un AIO (se vuoi ti dico quale ho preso io), metti il PBO attivo e stai senza pensieri: lavora persino meglio del setting di default in quanto a gestione termica e sopratutto ti da qualcosa in più come prestazioni.
avevo provato pure un dissi ad aria ma.. non è cosa.. un casino il montaggio e temp che sono pure più alte.

Poi se usi molto l'archiviazione sulla meg arrivi fino a 7 dischi M2 (che per inciso saranno la prima prossima spesa), sulla asus ne hai solo 2 al massimo


@Paolo
secondo me per come usi tu il PC vedi come fare a prendere un TR4, ti risolve tanti problemi in una botta sola: sono pensate in modo diverso si vede che sò fatte per stare a tavoletta anche molte ore, rispetto ad Am4 è su un altro livello

capitan_crasy
11-03-2019, 18:00
https://i.imgur.com/TPP6bh4.jpg
https://i.imgur.com/leiv2AG.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-03%2Famd-ryzen-cpu-ddr4-ram%2F2%2F%23diagramm-rating-fps-3840-2160&sandbox=1)

paolo.oliva2
11-03-2019, 19:42
@Paolo
secondo me per come usi tu il PC vedi come fare a prendere un TR4, ti risolve tanti problemi in una botta sola: sono pensate in modo diverso si vede che sò fatte per stare a tavoletta anche molte ore, rispetto ad Am4 è su un altro livello

Si, si. Oramai TR4 è in roadmap.
Nutro seri dubbi di domare Kong in caso disponibilità Zen2 AM4 ed io in Italia... quindi prenderò sicuramente una X570 + Zen2 X12 e al mio ritorno a dicembre TR4.

Tengo in considerazione il tuo consiglio su MSI X399, io avevo pensato alla Taichi X399, ma non ho prb di marchio.

L'unica paura che ho, ma credo più una paranoia che altro, è come sarà il 7nm e cosa/come vorrà proporlo AMD, perchè con le affermazioni "-50% di TDP a pari frequenza/+25% di frequenza a pari TDP", ne viene fuori che Zen2 è una via di mezzo, un 1800X era 95W TDP (AMD compara il 7nm sul 14nm e non 12nm), ed un Zen2 X8 con 65W TDP non è nè 45W TDP nè 95W TDP. Tra l'altro potrebbe essere volutamente gambizzato a 65W TDP per offrire un Zen2 X12 come modello di massa di punta a frequenze su tutti i core addirittura maggiori.
Però con TR4 cosa farà? TR4 a briglia sciolta, cioè un 3950X a 180W TDP (+25% frequenza a pari TDP) o copierà gli AM4 con circa -35% di TDP?

capitan_crasy
11-03-2019, 20:07
[OT]

FreeMan
11-03-2019, 20:57
Basta OT

>bYeZ<

FedeGata
11-03-2019, 21:34
https://i.imgur.com/TPP6bh4.jpg
https://i.imgur.com/leiv2AG.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-03%2Famd-ryzen-cpu-ddr4-ram%2F2%2F%23diagramm-rating-fps-3840-2160&sandbox=1)

Quindi tnato vale non occare troppo le ram e puntare a delle buone 2933...

paolo.oliva2
11-03-2019, 22:22
Quindi tnato vale non occare troppo le ram e puntare a delle buone 2933...

Con 1700X/1800X io ho preferito yenere le DDR4 a 2800 CL 14 rispetto a clock superiori e le ho utilizzate a 3600 CL 16 sono in OC-Bench dove dicono la loro.

Con il 2700X le tenevo a 3400 CL 14, ma fanno salire di più le temp del procio e perdi qualche cosa in frequenza massima su tutti i core.

Alla fine le ho settate a 2800 CL 14 pure con il 2700X.

capitan_crasy
12-03-2019, 00:08
Quindi tnato vale non occare troppo le ram e puntare a delle buone 2933...

Considerando che le 2933 CL14 costano quasi il doppio delle versioni CL16, non ne vale la pena...
Inoltre le 3200 in questo momento si trovano a un buon prezzo, direi 2933 per la serie 1000 e 3200 per la serie 2000 e magari giocare un po con i valori CL...

FreeMan
12-03-2019, 00:10
Parlare qui di RAM è OT... come lo è parlare di dissipatori, mobo ecc devo continuare a richiamarvi? non siete iscritti da ieri.

>bYeZ<

Randa71
12-03-2019, 08:50
Nel caso servisse a qualcuno, ho fatto risolvere a gigabyte (aprendo sul loro sito una richiesta di supporto) un baco che avevano sui bios della aorus gaming x399 con le prime versioni di threadripper.
Descrizione del baco: con installazione dei bios F10 o F11 il primo e l'ultimo core del 1950X restavano sempre a palla anche con il risparmio energetico su windows attivato. Come conseguenza il voltaggio della CPU non scendeva mai...era come se fosse sempre in turbo...(problema presente sia su windows che su linux, quindi non un problema legato al so)
Soluzione: mi hanno mandato una nuova versione di bios (F12e con ultima versione del agesa 1.1.0.2) che risolve il problema. era un baco dei loro bios. Lo sto provando e sembra funzionare. Avendogli confermato il corretto funzionamento della CPU è facile che prima o poi lo pubblichino sul sito...
Nel caso qualcuno fosse interessato posso fornire ulteriori dettagli.
Edit: il baco non era legato all'agesa, perché la versione precedente dei bios che mi avevano girato (F12d) conteneva già il 1.1.0.2 ma il problema era cmq presente.
Tra altro giusto per la cronaca, ho scoperto che disabilitando il memory gear down le prestazioni ram aumentano, ma la CPU è in grado di gestire le ram con il gear down disabled solo su quelle fino a 2666 MHZ (cioè entro le specifiche). almeno questa è la mia diretta esperienza

alex91powe
12-03-2019, 10:11
Si, si. Oramai TR4 è in roadmap.
Nutro seri dubbi di domare Kong in caso disponibilità Zen2 AM4 ed io in Italia... quindi prenderò sicuramente una X570 + Zen2 X12 e al mio ritorno a dicembre TR4.

Tengo in considerazione il tuo consiglio su MSI X399, io avevo pensato alla Taichi X399, ma non ho prb di marchio.

L'unica paura che ho, ma credo più una paranoia che altro, è come sarà il 7nm e cosa/come vorrà proporlo AMD, perchè con le affermazioni "-50% di TDP a pari frequenza/+25% di frequenza a pari TDP", ne viene fuori che Zen2 è una via di mezzo, un 1800X era 95W TDP (AMD compara il 7nm sul 14nm e non 12nm), ed un Zen2 X8 con 65W TDP non è nè 45W TDP nè 95W TDP. Tra l'altro potrebbe essere volutamente gambizzato a 65W TDP per offrire un Zen2 X12 come modello di massa di punta a frequenze su tutti i core addirittura maggiori.
Però con TR4 cosa farà? TR4 a briglia sciolta, cioè un 3950X a 180W TDP (+25% frequenza a pari TDP) o copierà gli AM4 con circa -35% di TDP?


la taichi buona ma sono sempre "solo 8 fasi"

Ad ogni modo io credo punteranno alle frequenze ma vedremo, sono dati ottimistici per come la vedo io

LkMsWb
12-03-2019, 10:44
la taichi buona ma sono sempre "solo 8 fasi"

Ad ogni modo io credo punteranno alle frequenze ma vedremo, sono dati ottimistici per come la vedo io

Dire che le mobo da 8 fasi fatte bene (IR3555) non bastino a reggere Threadripper è falso secondo me. La Asus che avevi 1) è di fascia più bassa rispetto alla MSI che hai ora, ma anche rispetto alla Asrock e ad altre Asus 2) potrebbe aver avuto dei problemi di suo.

8 fasi con IR3555 significa avere 480A di potenza massima disponibile, massima efficienza sui 240A, con un voltaggio compreso fra 1 e 1.5v significa avere 240/360w disponibili.

La MSI rispetto alle altre è sempre 8 fasi ma raddoppiate, come avviene sulla mia Taichi X470.

Tra l'altro la parte di alimentazione NON è fatta solo di VRM, ed è proprio nel resto che pecca principalmente la Asus Prime.

Tutto per dire che non c'è solo la MSI Meg come scheda madre stabile 100%, e ci mancherebbe altro.

Gyammy85
12-03-2019, 11:54
Mi sembra di aver capito che fra maggio e giugno qualche zen 2 uscirà di sicuro, avevo letto di un evento a porte chiuse di amd che si è tenuto ieri

alex91powe
12-03-2019, 14:03
fra l'altro ho notato che con le RAM a 3200 il 2950x per carichi leggeri bosta a 4350 all core con il PBO, ma una volta cessato il carico mantiene voltaggi insensati, tutti i core a 2200ghz e.. 1.4v

Mistero della fede, ho rimesso le ram a 2667 (con il loro XMP) per ora (e bosta all core a 4150 su carichi leggeri), settimana prossima dovrebbero arrivarmi delle ram da 3200 vediamo se il problema era l'OC sulle ram o meno!

Voi cosa ne pensate di questo inghippo?

maxmix65
12-03-2019, 14:23
:D :D :cool: :eek: :p ;)
https://i.postimg.cc/jwTQxvhQ/dfsfsaret.jpg (https://postimg.cc/jwTQxvhQ)

ninety-five
12-03-2019, 14:35
:D :D :cool: :eek: :p ;)
https://i.postimg.cc/jwTQxvhQ/dfsfsaret.jpg (https://postimg.cc/jwTQxvhQ)

6-10 core....viva l'incertezza! :D :D :D

maxmix65
12-03-2019, 14:40
6-10 core....viva l'incertezza! :D :D :D

Da come ho letto queste sono info che il negozio ha avuto da Amd e che nei prossimi giorni appena sapranno altre info sui ryzen7-9 le inseriranno...
Dicono che saranno commercializzati a partire da maggio 2019..
Chiaramente nessuna fonte Amd ha confermato ma sono solo info ricevute dallo shop nulla di sicuro

ninja750
12-03-2019, 14:48
https://www.techpowerup.com/cpudb/?mfgr=AMD&codename=Zen%202&sort=name :sofico:

affiu
12-03-2019, 14:51
6-10 core....viva l'incertezza! :D :D :D

Guarda che quel piccoletto(intendo il possibile 6core/12th) probabilmente gli eli ''suona'' al 2700x!:D :D :D

https://www.techpowerup.com/cpudb/?mfgr=AMD&codename=Zen%202&sort=name :sofico:

Se dovessero essere questi i ''soggetti'' che devono uscire ......mi sa che rimane il verde(aspettando...navi) ed il rosso e ....''fucsia''

ninety-five
12-03-2019, 14:54
Guarda che quel piccoletto(intendo il possibile 6core/12th) probabilmente gli eli ''suona'' al 2700x!:D :D :D

Sono d'accordo con te...ho tolto il poster di emily ratajkowski dalla mia camera e ho appeso quello screen! :sofico:

^Niko^
12-03-2019, 17:06
ma quindi un 3600x dite che si potrebbe trovare a giugno a meno di 300 euro? :stordita:

Gyammy85
12-03-2019, 17:18
Il 3600 dovrebbe essere 8 core, il 3700 12 e il 3800 16 imho

Folgore 101
12-03-2019, 17:38
Continuo a ritenere che se è vera il Ryzen 3 3300 da 6/12 a 3.2/4 GHz in 50W è da paura, potrebbe avere le prestazioni di un 2600X con la metà dei consumi grazie all'aumento dell'IPC. :sbav:

Operapia
12-03-2019, 17:53
Mamma mia che offertona di proci, speriamo però che amd non ci vada giù pesante con il prezzo.

ninja750
12-03-2019, 19:07
ma quindi un 3600x dite che si potrebbe trovare a giugno a meno di 300 euro? :stordita:

secondo me a meno perchè ipotizzo il 3700 liscio sui 360 e il 3700x sui 400

troppo ottimista?

ninety-five
12-03-2019, 19:21
secondo me a meno perchè ipotizzo il 3700 liscio sui 360 e il 3700x sui 400



troppo ottimista?Praticamente il 3600x sarà un 2700x migliorato in frequenza e ad un costo minore?

Gyammy85
12-03-2019, 20:18
Praticamente il 3600x sarà un 2700x migliorato in frequenza e ad un costo minore?

Frequenze e IPC, è tutto riprogettato grazie al chiplet

ninety-five
12-03-2019, 20:38
Frequenze e IPC, è tutto riprogettato grazie al chipletSi si ok...però sarà più prestazionale del 2700x e probabilmente ad un costo minore.

ninja750
12-03-2019, 20:53
Si si ok...però sarà più prestazionale del 2700x e probabilmente ad un costo minore.

e consumo minore non dimentichiamo che il 2700x è 105w

ricky.alex
12-03-2019, 21:07
https://www.techpowerup.com/cpudb/?mfgr=AMD&codename=Zen%202&sort=name :sofico:
Mi pare fossero stati aggiunti il giorno prima della presentazione CES a gennaio, in base ai leak di allora. Infatti contengono un "Released Date" a marzo, direi impossibile... Niente di nuovo sotto al sole quindi, direi.

Gyammy85
12-03-2019, 21:20
Si si ok...però sarà più prestazionale del 2700x e probabilmente ad un costo minore.

Questo è sicuro

ninety-five
12-03-2019, 21:30
Questo è sicuroIo volevo prendere il 2700x ma a sto punto se non crolla il prezzo vado direttamente di 3600x...

Gyammy85
12-03-2019, 21:58
Io volevo prendere il 2700x ma a sto punto se non crolla il prezzo vado direttamente di 3600x...

Partendo da un 1600 ha sicuramente più senso aspettare zen 2, ma io andrei di 12 core

ninety-five
13-03-2019, 06:18
Partendo da un 1600 ha sicuramente più senso aspettare zen 2, ma io andrei di 12 corePer il solo e puro gaming?

Marko#88
13-03-2019, 06:38
Partendo da un 1600 ha sicuramente più senso aspettare zen 2, ma io andrei di 12 core

12? Che faccio lascio? :asd:

12c non ha un gran senso, per chi gioca e fa lavori normali una configurazione 6c/12t è già ottima e decisamente bilanciata. Frequenze alte, consumi buoni, prezzo abbordabile. I 12 core sono già da utenti più esaltati e/o con esigenze specifiche.

Gyammy85
13-03-2019, 06:55
Il 12 boosterà di più da quello che ho capito, e poi 12 core fanno tanto High performance gameputing.

ninety-five
13-03-2019, 07:05
Il 12 boosterà di più da quello che ho capito, e poi 12 core fanno tanto High performance gameputing.

Se è come si legge nelle anticipazioni...l'8 arriva a 4.8Ghz e il 12 a 5.0Ghz

Non partissi dal 1600 che mi tiene i 4Ghz probabilmente mi sarei accontentato anche del 6/12.
Ma psicologicamente mi serve un upgrade :D :D :D

paolo.oliva2
13-03-2019, 07:19
Per il solo e puro gaming?

La frequenza conta in gaming?

L'AM4 è una fascia dove il game conta, e se AMD punta a offrire un X12 come modello top su un X8, deve necessariamente fare in modo che l'X12 "renda" più dell'X8 anche in game.

Sappiamo tutti che le frequenze sono proporzionate al TDP e che solamente la massima su 1-2 core non lo è, perchè ai limiti del silicio e non del consumo.

Un X8 65W TDP avrà una frequenza def su 8 core per 65W TDP, che potrà aumentare su 7-6-5-4 core perchè ovviamente ha margine TDP.

Un X12 95W TDP dovrebbe avere una frequenza su tutti i core uguale a quella dell'X8, perchè 95W su 12 core è in linea con 65W su 8 core.
Quindi Zen2 X12 già con carico su 10 core avrà una frequenza superiore all'X8 su 8 core def semplicemente perchè l'X12 è già in frequenze turbo e l'X8 no.

Se facciamo un parallelismo TDP, l'X8 con 65W avrà frequenze turbo su X4 medesime dell'X12 su X6, quindi mi sembra ovvio che se ipotizziamo 6 core per game, l'X12 possa rendere meglio dell'X8.

Non stiamo parlando di cifre da mutuo, l'X12 avrebbe un prezzaggio perfettamente in linea a +50% di core, e stiamo parlando di 350€.
Se applichiamo la regola della "massima prestazione a qualsiasi prezzo", per giustificare prodotti altrui, direi che ci sia ben poco da dire per giustificare l'X12 vs X8. +50% di prezzo per avere già +50% di MT e carico è un guadagno proporzionato alla spesa, l'avere frequenze superiori è a gratis

paolo.oliva2
13-03-2019, 07:38
Comunque, secondo me, la sicurezza della commercializzazione di Zen2 a 1 mese la si avrà nel momento in cui Zen+ avrà una diminuzione del listino.
Se vere le info di Zen2 a maggio, entro breve dovrebbero calare i listini di Zen+

tibbs71
13-03-2019, 07:43
Buongiorno, gente. Metto subito le mani avanti dichiarando la mia nubbiaggine in merito, quindi spero non mi lapiderete.

Intanto me ne sto qui con la scimmia sulla spalla in attesa di questi proci, sperando che all'uscita non vengano fuori delusioni (lato numero core/consumi o lato prezzi). Per quel che mi riguarda, stando così le cose, sarei in forte dubbio tra un 3300x (analogo al 2600x ma con meno consumo, ma è tutto da vedere) e il 3600/3600x (due core/4 thread in più del 2600x).

L'unica cosa che mi fa un po' strano è vedere le frequenze ben più alte sugli 8/12 core, ma magari o sono wafer meglio selezionati o è una precisa scelta commerciale. Nel secondo caso però potrebbero esserci ampi margini di overclock per i processori con meno core?

Nautilu$
13-03-2019, 08:33
Probabile...lo vedremo

bagnino89
13-03-2019, 08:50
12? Che faccio lascio? :asd:

12c non ha un gran senso, per chi gioca e fa lavori normali una configurazione 6c/12t è già ottima e decisamente bilanciata. Frequenze alte, consumi buoni, prezzo abbordabile. I 12 core sono già da utenti più esaltati e/o con esigenze specifiche.

Infatti. Comunque il 3600X sarebbe tantissima roba se con quelle frequenze (soprattutto la minima di 4 GHz è ottima). Ed essendo 8c/16t dovrebbe essere facilmente digeribile anche dalle schede madri più vecchie/meno prestanti.

ninja750
13-03-2019, 09:31
12? Che faccio lascio? :asd:

12c non ha un gran senso, per chi gioca e fa lavori normali una configurazione 6c/12t è già ottima e decisamente bilanciata. Frequenze alte, consumi buoni, prezzo abbordabile. I 12 core sono già da utenti più esaltati e/o con esigenze specifiche.

discorso corretto ma dovendo fare un cambio piattaforma completo tra prendere un 8/16 spendendo complessivi 700€ o un 12/24 con 100€ in più non ci penserei due volte

per risparmiare 100€ adesso ho un 4/4 anziché un 4/8 che schifo non mi farebbe

Marko#88
13-03-2019, 10:16
discorso corretto ma dovendo fare un cambio piattaforma completo tra prendere un 8/16 spendendo complessivi 700€ o un 12/24 con 100€ in più non ci penserei due volte

per risparmiare 100€ adesso ho un 4/4 anziché un 4/8 che schifo non mi farebbe

Ni.
Se con 100 euro in più ottengo il 50% in più dei core a praità di frequenza ok, sono d'accordo. Ma lo sapremo solo quando saranno ufficiali.
Se spendo 100 euro in più per ottenere una cpu che va meno nei carichi con pochi core (cioè la stragrande maggioranza dei programmi e la quasi totalità degli utenti) solo per avere i core in più... beh anche no.
Io ho un 4790K (peraltro a 4.8ghz), onestamente non credo che l'HT rispetto al tuo 4670K (a parità di frequenze se il tuo le tiene) faccia chissà quale differenza. Oggi la situazione è un po' meglio (come sfruttamento dei core) ma boh. Io penso andrò di 8/16, poi è tutto speculazione ora come ora. Anche perché posso prendere un 6/12 e poi un 12/24 fra uno o due anni, magari usato.

ninety-five
13-03-2019, 10:35
discorso corretto ma dovendo fare un cambio piattaforma completo tra prendere un 8/16 spendendo complessivi 700€ o un 12/24 con 100€ in più non ci penserei due volte

per risparmiare 100€ adesso ho un 4/4 anziché un 4/8 che schifo non mi farebbe

Triplo salto in avanti per te :D :D :D

Comunque aspetto con ansia il calo dei prezzi di Zen+ :sofico:

batou83
13-03-2019, 11:03
La vera rivoluzione sarebbe,se oltre ad aumentarele frequenze,il numero di core e via dicendo,ci fosse un cambiamento lato sw.

Finchè le varie sw house non inizieranno a supportare questi processori,AMD potrà mettere in campo la migliore architettura di questo mondo,ma le prestazioni non saranno mai al top,scontrandosi con problemi vari nell'uso pratico di tutti i giorni.

Scrivendo sul Forum del "famoso" Marvelous,mi hanno esprressamente detto che loro garantiscono il funzionamento del programma,solo sulle cpu da loro testate cioè Intel,ed infatti si nota la totale mancanza di ottimizzazione su AMD.

Oltretutto mi facevano anche notare che anche gli utenti di Solid Work hanno un 20/30% in meno di prestazioni rispetto a Intel:

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/SOLIDWORKS-2017-AMD-Ryzen-7-1700X-1800X-Performance-908/

I dati sono riferiti ai ryzen di prima generazione,ma credo che anche per quelli di seconda la cosa sia rimasta invariata.

Ma vogliamo parlare della suite Adobe???????

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-Classic-CC-2019-CPU-Roundup-Intel-vs-AMD-1298/

qui PhotoShop 2019:

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2019-CPU-Roundup-Intel-vs-AMD-vs-Mac-1295/

Ma quando si dice che "in produttività va meglio AMD" che cosa si intende per produttività? E poi meglio rispetto a chi? forse agli AMD di precedente generazione,gli fx.

Poi vorrei chiedere una cosa(senza alcuna nota polemica ovviamente).
Ma qualcuno usa questi processori per fare Rendering 3D,simulazioni fisiche,
video editing e cose simili?

Perchè se si usano solo per giocare,o per fare test in Cinebenk possono anche andar bene,è quando poi si provano sul campo che emergono le magagne.

Ripeto se non ci sarà un cambio di paradigma da parte dei produttori di SW,
questi processori non renderanno mai al massimo.

Sull'altro versante invece c'è un silenzio assordante di Intel,
in quanto non ho letto nemmeno di rumors riguardo l'uscita dei nuovi processori,quindi non credo che in tempi relativamente brevi ci saranno novità in merito,e mi toccherrà convivere con questo procio ancora a lungo purtroppo,in quanto non credo che i Ryzen di terza generazione vadano meglio sotto questo punto di vista,trattandosi in fin dei conti,di una architettura migliorata di quella attuale.

I programmi da te menzionati sono half-threaded, come i giochi, non sfruttano la cpu al 100%. I programmi dove invece si sfruttano tutti i thread al 100% i ryzen vanno benissimo e sono anche più efficienti rispetto ad Intel (consumano e scaldano di meno) : vedi corona, blender, pov-ray, etc...

sdjhgafkqwihaskldds
13-03-2019, 11:25
vedendo solidworks, un 7700k che segna più di un 6850k e di un 1700x si capisce che sfrutta pochi thread, quindi rende meglio su frequenze più elevate
peccato che sono software professionali molto usati

malagheit
13-03-2019, 11:26
Poi vorrei chiedere una cosa(senza alcuna nota polemica ovviamente).
Ma qualcuno usa questi processori per fare Rendering 3D,simulazioni fisiche,
video editing e cose simili?


Presente.
1700x con 3dsmax - Corona Renderer - Autocad - Photoshop - Lightroon - AE

e mi sto trovando benissimo.
Pc performante, fresco e silenzioso come non ne ho mai avuti.
Di avere un 10-15% di tempo in più quando applico un filtro in PS (che ci mette 1-2secondi) non mi cambia nulla.

AceGranger
13-03-2019, 11:39
Poi vorrei chiedere una cosa(senza alcuna nota polemica ovviamente).
Ma qualcuno usa questi processori per fare Rendering 3D,simulazioni fisiche,
video editing e cose simili?

Perchè se si usano solo per giocare,o per fare test in Cinebenk possono anche andar bene,è quando poi si provano sul campo che emergono le magagne.



Cinebench, come anche Vray Bench, sono bench ma con gli stessi identici algoritmi che ti ritrovi quando usi il software vero e proprio per il rendering; quindi quello che vedi nel bench si riflette nella realta; Idem per il video editing;
è proprio in questi Software che le CPU AMD danno il meglio, specialmente i threadripper.

Il problema sorge in alcuni software con la gestione delle viewport o in calcoli per la maggiore Single thread;

la suite Adobe fa abbastanza caca sotto questo punto di vista, e nella ralta non è che ti cambi la vita quella differenza di punteggio, visto che si tratta di un bench che accorpa una vagonata di operazioni in batch/script; nell'uso reale non le fai in quel modo e non è percepibile, e se anche dovessi fare qeulle operazioni in script, bho io generalmente in contemporanea faccio anche altro, quindi una CPU AMD con piu core dovrebbe farti lavorare comunque meglio in multitasking.


non esistera mai la CPU perfetta, dipende da quali sono i tuoi usi, ma credo che attualmente i Threadripper siano le CPU migliori per multitasking e Grafica, sopratutto rendering.

malagheit
13-03-2019, 12:06
Scrivendo sul Forum del "famoso" Marvelous,mi hanno esprressamente detto che loro garantiscono il funzionamento del programma,solo sulle cpu da loro testate cioè Intel,ed infatti si nota la totale mancanza di ottimizzazione su AMD.



Marvelous è un sacco che non lo uso, mq un po' ci ho giocato in passato. Per curiosità sono andato a vedere sul forum, anche perchè mi sembrava strano che la software house commentasse che non garantiscono la compatibilità con cpu AMD. Mi linkerseti il thread che non riesco a trovarlo?

Trovo solo un post di tale "pietro1976" che ha il tuo stesso identico problema ma non ha ricevuto nessuna risposta...

Edit:
Tra l'altro ho installato la demo di Marvelous 8.
Nessun impallamento. La cpu (1700x default) lavora correttamente nelle simulazioni anche abbassando le particle distance a valori bassi.
Forse sarebbe meglio essere meno tranchant nei giudizi se non si è sicuri da dove derivano i problemi...

marvin_gka
13-03-2019, 12:15
Ok, aspetto a comprare e faccio tenere il mio i5 2500k :muro:
Se poi qualcosa del lancio dovesse andare storto, per prestazioni o prezzo, vengo a cercarci uno per uno :fiufiu: :asd: :asd: :asd:

Tody
13-03-2019, 12:31
Ni.
Se con 100 euro in più ottengo il 50% in più dei core a praità di frequenza ok, sono d'accordo. Ma lo sapremo solo quando saranno ufficiali.
Se spendo 100 euro in più per ottenere una cpu che va meno nei carichi con pochi core (cioè la stragrande maggioranza dei programmi e la quasi totalità degli utenti) solo per avere i core in più... beh anche no.
Io ho un 4790K (peraltro a 4.8ghz), onestamente non credo che l'HT rispetto al tuo 4670K (a parità di frequenze se il tuo le tiene) faccia chissà quale differenza. Oggi la situazione è un po' meglio (come sfruttamento dei core) ma boh. Io penso andrò di 8/16, poi è tutto speculazione ora come ora. Anche perché posso prendere un 6/12 e poi un 12/24 fra uno o due anni, magari usato.

Stesso mio processore e dubbio sulla frequenza, io aspetterò direttamente i bench nei giochi alla fine l'80-90% del tempo in cui sfrutto il procio è proprio il gaming e in quel poco di Photoshop/Editing video non mi trovo male con l'I7 4970k figuriamoci con un 8 core :)

Sull'altro versante invece c'è un silenzio assordante di Intel,
Si parla su siti fuffa di un 10 core Skylake chiamato probabilmente "Comet Lake" che uscirà in contemporanea con zen2 per far tenere botta a intel sul mercato, ma anche se fosse vero sembra essere ancora 14nm quindi nulla di interessante come frequenze, AMD sembra essere un bel passo avanti questa volta sarei curioso di dargli un opportunità sarebbe il primo processore "rosso" che prendo :D


Domanda da new-entry un scheda madre X570 chipset sarà supportata anche in seguito come la x470 che sarà compatibile anche con la nuova gen di rizen?

ninja750
13-03-2019, 13:01
Io ho un 4790K (peraltro a 4.8ghz), onestamente non credo che l'HT rispetto al tuo 4670K (a parità di frequenze se il tuo le tiene) faccia chissà quale differenza

nel 90% dei giochi la differenza è poca, nei vari assassins creed ho tutti i core al 100% e la vga non trita come dovrebbe

Marko#88
13-03-2019, 13:16
Stesso mio processore e dubbio sulla frequenza, io aspetterò direttamente i bench nei giochi alla fine l'80-90% del tempo in cui sfrutto il procio è proprio il gaming e in quel poco di Photoshop/Editing video non mi trovo male con l'I7 4970k figuriamoci con un 8 core :)


Un momento però, io sono sicuro che i Ryzen 3xxx andranno ben oltre il mio procio, il mio discorso era solo a parità di archietettura. :)

nel 90% dei giochi la differenza è poca, nei vari assassins creed ho tutti i core al 100% e la vga non trita come dovrebbe

In quel caso probabilmente è più questione di architettura che di numero di core. :stordita:
Cioè magari col mio 4790K vedresti un utilizzo migliore ma un incremento moderato. Poi boh, non ho assassins creed per provare, non mi sono mai piaciuti troppo :p

Tody
13-03-2019, 13:51
Un momento però, io sono sicuro che i Ryzen 3xxx andranno ben oltre il mio procio, il mio discorso era solo a parità di archietettura. :)
Mi son spiegato male :doh:
Il numero di core deve essere minimo 6 vista la diffusione ma 8 sarebbero un po' più della media e ci starebbe bene guardando al futuro.
Però per l'uso che faccio del pc più che i core mi interessano la frequenza che raggiunge su questi 6-8 core visto che in ogni caso demolirà il 4970k in ogni ambiente multicore.


In quel caso probabilmente è più questione di architettura che di numero di core. :stordita:
Cioè magari col mio 4790K vedresti un utilizzo migliore ma un incremento moderato. Poi boh, non ho assassins creed per provare, non mi sono mai piaciuti troppo :p

A.C. Origin arrivo a 80/85fps abbassando la grafica, serve un 6core per farlo girare sopra i 100fps (maledetto denuovo).

paolo.oliva2
13-03-2019, 14:14
Ni.
Se con 100 euro in più ottengo il 50% in più dei core a praità di frequenza ok, sono d'accordo. Ma lo sapremo solo quando saranno ufficiali.
Se spendo 100 euro in più per ottenere una cpu che va meno nei carichi con pochi core (cioè la stragrande maggioranza dei programmi e la quasi totalità degli utenti) solo per avere i core in più... beh anche no.
Io ho un 4790K (peraltro a 4.8ghz), onestamente non credo che l'HT rispetto al tuo 4670K (a parità di frequenze se il tuo le tiene) faccia chissà quale differenza. Oggi la situazione è un po' meglio (come sfruttamento dei core) ma boh. Io penso andrò di 8/16, poi è tutto speculazione ora come ora. Anche perché posso prendere un 6/12 e poi un 12/24 fra uno o due anni, magari usato.

Io non ho la sfera magica, ma per quel che si sa, l'X12 non può avere frequenze inferiori all'X8 per il semplice motivo che la frequenza su un procio con più core cala se il TDP non è più sufficiente.
Un X8 a 65W ed un X12 a 95W TDP, è più che bilanciato in core/TPD per il semplice motivo che 12 core sono +50% rispetto a 8 e 95W TDP è +50% rispetto a 65W, e dubito che l'X12 abbia una selezione peggiore o uguale.

P.S.
AMD offre sempre (in AM4) la massima frequenza con il procio con il max numero di core.
Lo è stato con il 1800X v X6 e X4, lo è stato con il 2700X vs X6 e X4 e non vedo perchè non lo sarà con l'X12.

Prendere un X6 domani al posto di un X8 o X12 è vero che si risparmiano soldi... ma quanti?
Meno costerà sull'usato un X8 e più sarà deprezzato il tuo X6... alla fine forse parleremo di 50€ risparmiati, ma con un X6 per 1 anno al posto di un X8 da subito, ne vale la pena? Se poi aggiungi il patteggiamento dei costi di spedizione... diventa una pizza al sabato.

paolo.oliva2
13-03-2019, 14:23
Buongiorno, gente. Metto subito le mani avanti dichiarando la mia nubbiaggine in merito, quindi spero non mi lapiderete.

Intanto me ne sto qui con la scimmia sulla spalla in attesa di questi proci, sperando che all'uscita non vengano fuori delusioni (lato numero core/consumi o lato prezzi). Per quel che mi riguarda, stando così le cose, sarei in forte dubbio tra un 3300x (analogo al 2600x ma con meno consumo, ma è tutto da vedere) e il 3600/3600x (due core/4 thread in più del 2600x).

L'unica cosa che mi fa un po' strano è vedere le frequenze ben più alte sugli 8/12 core, ma magari o sono wafer meglio selezionati o è una precisa scelta commerciale. Nel secondo caso però potrebbero esserci ampi margini di overclock per i processori con meno core?

Dubito molto sulle possibilità di OC.

Rispetto ad una volta, il modello che prendi lo paghi per quello che vale.

Dobbiamo renderci conto che i chiplet prodotti hanno la selezione server, poi TR4 e alla fine AM4, e il chiplet AM4 ha ulteriori selezioni, quali X16, X12, gli X8 e X6 sarebbero l'ultima ruota del carro.
Quante possibilità ci saranno fi avere un X6 con un chiplet sculato?

paolo.oliva2
13-03-2019, 14:44
La vera rivoluzione sarebbe,se oltre ad aumentarele frequenze,il numero di core e via dicendo,ci fosse un cambiamento lato sw.

Finchè le varie sw house non inizieranno a supportare questi processori,AMD potrà mettere in campo la migliore architettura di questo mondo,ma le prestazioni non saranno mai al top,scontrandosi con problemi vari nell'uso pratico di tutti i giorni.

Scrivendo sul Forum del "famoso" Marvelous,mi hanno esprressamente detto che loro garantiscono il funzionamento del programma,solo sulle cpu da loro testate cioè Intel,ed infatti si nota la totale mancanza di ottimizzazione su AMD.

Oltretutto mi facevano anche notare che anche gli utenti di Solid Work hanno un 20/30% in meno di prestazioni rispetto a Intel:

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/SOLIDWORKS-2017-AMD-Ryzen-7-1700X-1800X-Performance-908/

I dati sono riferiti ai ryzen di prima generazione,ma credo che anche per quelli di seconda la cosa sia rimasta invariata.

Ma vogliamo parlare della suite Adobe???????

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-Classic-CC-2019-CPU-Roundup-Intel-vs-AMD-1298/

qui PhotoShop 2019:

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2019-CPU-Roundup-Intel-vs-AMD-vs-Mac-1295/

Ma quando si dice che "in produttività va meglio AMD" che cosa si intende per produttività? E poi meglio rispetto a chi? forse agli AMD di precedente generazione,gli fx.

Poi vorrei chiedere una cosa(senza alcuna nota polemica ovviamente).
Ma qualcuno usa questi processori per fare Rendering 3D,simulazioni fisiche,
video editing e cose simili?

Perchè se si usano solo per giocare,o per fare test in Cinebenk possono anche andar bene,è quando poi si provano sul campo che emergono le magagne.

Ripeto se non ci sarà un cambio di paradigma da parte dei produttori di SW,
questi processori non renderanno mai al massimo.

Sull'altro versante invece c'è un silenzio assordante di Intel,
in quanto non ho letto nemmeno di rumors riguardo l'uscita dei nuovi processori,quindi non credo che in tempi relativamente brevi ci saranno novità in merito,e mi toccherrà convivere con questo procio ancora a lungo purtroppo,in quanto non credo che i Ryzen di terza generazione vadano meglio sotto questo punto di vista,trattandosi in fin dei conti,di una architettura migliorata di quella attuale.

Le software-house non sono blu o rosse, ma adottano soluzioni mirate alla ditta produttrice di proci che ha più share di mercato.

E' inutile continuare a far credere che Intel non ha perso quote di mercato e soprattutto che non le perderà nel corso del 2019, e le software-house faranno di conseguenza, nessun paradigma, è semplice legge di mercato.

Se sei tanto ottimista su ciò che produrrà Intel sul 10nm, ti faccio un esempio:

Zen2 X12 350€

Un X8 Intel sul 10nm, in primis dovrebbe costare il 30% in meno del 9900K per arrivare allo stesso preezzo, poi aggiungici un +50% di prestazioni per far sì che 8 core uguaglino 12 core.

Riflettici un attimo e pensa al futuro.

Marko#88
13-03-2019, 14:57
Io non ho la sfera magica, ma per quel che si sa, l'X12 non può avere frequenze inferiori all'X8 per il semplice motivo che la frequenza su un procio con più core cala se il TDP non è più sufficiente.
Un X8 a 65W ed un X12 a 95W TDP, è più che bilanciato in core/TPD per il semplice motivo che 12 core sono +50% rispetto a 8 e 95W TDP è +50% rispetto a 65W, e dubito che l'X12 abbia una selezione peggiore o uguale.

P.S.
AMD offre sempre (in AM4) la massima frequenza con il procio con il max numero di core.
Lo è stato con il 1800X v X6 e X4, lo è stato con il 2700X vs X6 e X4 e non vedo perchè non lo sarà con l'X12.

Prendere un X6 domani al posto di un X8 o X12 è vero che si risparmiano soldi... ma quanti?
Meno costerà sull'usato un X8 e più sarà deprezzato il tuo X6... alla fine forse parleremo di 50€ risparmiati, ma con un X6 per 1 anno al posto di un X8 da subito, ne vale la pena? Se poi aggiungi il patteggiamento dei costi di spedizione... diventa una pizza al sabato.

Non ho detto (e non lo penso) che il 12/24 sarà un cattivo procio o avrà frequenze basse. Sono partito dicendo che per uno che vuole una config da gaming il 6/12 è molto più bilanciato, alte frequenze (ho sottinteso con consumi onesti) e software che oggi a stento lo satura.
Il 12/24 è più da utente 2.0 diciamo.
I 100 euro risparmiati meglio investirli in vga, sempre parlando di gaming. Cioè meglio un 2600x con una 2070 che un 2700x con una 2060.

tibbs71
13-03-2019, 15:09
Dubito molto sulle possibilità di OC.

Rispetto ad una volta, il modello che prendi lo paghi per quello che vale.

Dobbiamo renderci conto che i chiplet prodotti hanno la selezione server, poi TR4 e alla fine AM4, e il chiplet AM4 ha ulteriori selezioni, quali X16, X12, gli X8 e X6 sarebbero l'ultima ruota del carro.
Quante possibilità ci saranno fi avere un X6 con un chiplet sculato?

Capisco, la mia era solo una domanda oziosa: d'altra parte l'OC è l'ultimo dei miei interessi.

Mi secca un po' pensare che magari un 3300x potrebbe essere nonostante tutto meno performante di un 2600x (a parità di core) con il solo vantaggio di consumare meno, mentre il 3600x avrà sì i suoi bravi otto core e frequenze maggiori, ma sarà sensibilmente più caro.

paolo.oliva2
13-03-2019, 15:15
Si parla su siti fuffa di un 10 core Skylake chiamato probabilmente "Comet Lake" che uscirà in contemporanea con zen2 per far tenere botta a intel sul mercato, ma anche se fosse vero sembra essere ancora 14nm quindi nulla di interessante come frequenze, AMD sembra essere un bel passo avanti questa volta sarei curioso di dargli un opportunità sarebbe il primo processore "rosso" che prendo :D

Se vero, darei per certo max 95W TDP (dichiarati :doh:).

Onestamente credo infondata la cosa... perchè non ha senso creare una nuova linea produttiva sul 14nm quando a fine anno produrrà sul 10nm.

Poi nutro seri dubbi se proponibile commercialmente, in quanto il prezzo finale del procio è calcolato in base al volume di vendite nel canonico tempo di 1 anno. Ovvio che una vendita limitata ad un arco di tempo di 6 mesi, farebbe lievitare il prezzaggio e quindi l'appetibilità. A pensare male, se così fosse, vorrebbe dire l'ennesimo ritardo del 10nm.

paolo.oliva2
13-03-2019, 15:34
Capisco, la mia era solo una domanda oziosa: d'altra parte l'OC è l'ultimo dei miei interessi.

Mi secca un po' pensare che magari un 3300x potrebbe essere nonostante tutto meno performante di un 2600x (a parità di core) con il solo vantaggio di consumare meno, mentre il 3600x avrà sì i suoi bravi otto core e frequenze maggiori, ma sarà sensibilmente più caro.

In realtà il "più caro" è relativo.

La genialata di AMD con il chiplet è che permette una contrazione dei prezzi del modello top.

Quando il discorso era a livello di die, che era X8, il valore del die veniva calcolato accorpando quelli da buttare.
Su quel valore, quello che si perdeva nel riciclo fallati veniva sommato al modello top.
Esempio, un 1800X X8 costava di più del 33% di un 1600X anche se di fatto i 1800X aveva +33% di core.

Se i prezzi di Zen2 risulteranno reali, abbiamo pressochè un costo a core fisso, cioè un X6 costerà la metà di un X12.
Il lato negativo della medaglia, è che sicuramente il calo di prezzo si sentirà molto su un X12 e meno su un X6.

tibbs71
13-03-2019, 16:34
In realtà il "più caro" è relativo.

Dando per buoni i famosi prezzi di Singapore, si va da 145 a 258 $, un aumento del 77%, a fronte di un 33% di core in più.

Comunque i conti sarà bene farli con i listini ufficiali, solo allora vedremo cos'è meglio per il mio portafogli

paolo.oliva2
13-03-2019, 16:55
Su questo sono d'accodo con te il mercato è stato occupato per anni da Intel,ed è normale che magari si ottimizzi un sw riferendosi all'architettura piu diffusa in commercio,specie se non si hanno grossi budget a disposizione.

Ora però con la diffusione dei nuovi Ryzen le sw house dovrebbero iniziare a rivolgere maggiormente la loro attenzione anche alla casa rossa.

Per quanto riguarda le nuove cpu Intel,non ho idea di quanti core avranno,le frequenze e i costi,ma è ovvio che se Intel vorrrà tenere botta non potrà presentare i nuovi processori a prezzi assurdi,se non vuole avere ulteriori perdite.

Sotto questo punto di vista mi auguro che le informazioni riguardo ai prezzi e alle architetture dei nuovi Ryzen siano il più possibile aderenti alla realtà,cosicchè anche lato Intel sarà ragionevole attendersi una risposta adeguata.

Per quanto mi riguarda anche se dal punto di vista dei benk le cpu Intel dovessere essere sotto(ovviamente non a livelli imbarazzanti) per me sarebbero in ogni caso la scelta che farei sacrificando anche un margine prestazionale sull'altare della compatibilità.

Il prezzaggio di un procio è dato da un insieme di cose... e parlando di ditte del calibro di Intel, entrano in gioco enormi fattori quali i bilanci (non per la ditta quanto per gli azionisti), eventuali operazioni con banche fatte su precisi garanzie, e tanto altro, quindi io non mi aspetterei cambiamenti di un certo rilievo, e se aggiungiamo la cabala, negli ultimi anni sulle previsioni, ad "Intel farà sicuramente qualcosa", alla fin fine il prezzo/prestazioni migliore è rimasto sempre ad AMD, e di un margine corposo.
D'altronde una prova è il prezzaggio attuale... a parte monolitico vs MCM, che per me incide da 8 core a salire, mi sembra irreale che Intel spenda un +50% di AMD nel produrre un 9900K su FAB proprie vs AMD con FAB di terzi (che ovviamente ci devono guadagnare).

Poi il costo della realizzazione di un nuovo processo incide sul prezzo finale del procio, ed Intel, con un ritardo di almeno 2 anni, azzo, sono soldoni in più, oltre alla perdita di volente o nolente realizzare 2-3 PP in più sul 14nm che con un 10nm pronto non avrebbe fatto.
Poi le voci sono di un 10nm differente da quello presentato agli azionisti... si pensa a una minor densità, affrontare un processo con determinate specifiche e spendere soldi per terminarlo ed arrivati all'impossibilità, tornare indietro e ri-spendere su un altro, queste spese notevoli ed extra per forza di cose andranno ad incidere sul prezzo finale.

Intel do' per certo una risposta, per carità, meglio sia per noi che per lei, ma non credo che sia possibile solamente per il passaggio al 10nm... mancano ancora troppe cose, in primis il passaggio all'MCM ed un'architettura studiata per l'MCM completa di infrastruttura, cosa che dopo 3 anni non c'è.

Da aggiungere che il settore più remunerativo è quello server... ma il divario di costo produzione tra un MCM X64 e lo stesso in monolitico è tale che probabilmente in monolitico manco sarebbe proponibile (sapendo a priori di dover competere con il prezzaggio AMD), mentre in MCM realizzarlo avrebbe la stessa problematica di resa di un X8. Non esistono miracoli, la nanometria più spinta aumenta la densità e quindi la grandezza die, ma il numero di transistor rimane quello, e più aumentano i transistor e più aumenta la probabilità di avere fallati, ovviamente considerando pari bontà PP.
Un X64 ha 8 volte più transistor di un X8, quindi metti caso che la percentuale di fallati su X8 sia del 5%, con un X64 sarebbe del 40%... catastrofica. Inoltre Epyc ha solamente il Chiplet prodotto a 7nm, che è si X8, ma senza L3 e I/O, e quindi quasi la metà di transistor di un normale X8. Il motherchip è prodotto a 14nm, processo ultrarodato, quindi con % di fallati relativamente bassa. Per come è messo Epyc, si potrebbe tranquillamente dire che il tasso di fallati del Chiplet sia quasi come quello di produrre un X4 "normale" completo di L3 e I/O... Uno Xeon X28 base parte da oltre 10.000$, AMD potrebbe starci dentro pure dandoti 5 Epyc Rome X64 (non lo farà certamente, supporrei un prezzaggio 4000$/5000$, ma se un X16 AM4 costerà 500$, moltiplica per 4 per avere X64, saresti a 2000$).

Finchè Intel produrrà in monolitico e dovrà confrontarsi con AMD in MCM, non sarà mai in grado di avere un prodotto per prezzo/prestazioni competitivo a meno che riduciamo il discorso a X6 e X8. E' più che ovvio che AMD spinga sul numero di core, perchè in monolitico un X12 rappresenta già un numero elevato di transistor, cosa invece ininfluente per AMD.

Pate
13-03-2019, 17:39
Si,l'ho scritto io quel post,e mi avevano anche risposto,con un post articolato,in cui vi erano i vari link alcuni dei quali ho riproposto anche qui.
Il tempo di leggere tutto e rispondere,era stato cancellato....non so che cosa è successo veramente. Mi fa piacere che da te vada bene perrchè da me è pressocchè inutilizzabile,se ci devo lavorare seriamente devo usare il portatile.il problema può essere solo sto pseudo processore in quanto non mi risulta che usi la GPU,
e le RAM funzionano stabilmente a 3200.
In passato ho avuto anche altri processori AMD,ricordo il 3500+,e il 4200+ la mia prima cpu dual core e mi sono trovato bene
ma ora dopo questa esperienza processori AMD nel mio case non vi entreranno piu.

Io sto iniziando a pensare che il tuo problema sia proprio la GPU, visto che ti hanno appena detto che con il 1700, ovvero un processore nettamente più lento del tuo non hanno problemi. Tieni presente che solitamente durante la modellazione 3d il grosso del carico viene svolto dalla Gpu. Con 3d studio durante i rendering la tua configurazione dovrebbe "volare" se invece hai problemi durante la modellazione o la modifica delle viste e' molto probabile che la tua scheda video non gestisca bene tutti i poligoni dei tuoi lavori.

RatInACage
13-03-2019, 18:35
In realtà il "più caro" è relativo.

La genialata di AMD con il chiplet è che permette una contrazione dei prezzi del modello top.

Quando il discorso era a livello di die, che era X8, il valore del die veniva calcolato accorpando quelli da buttare.
Su quel valore, quello che si perdeva nel riciclo fallati veniva sommato al modello top.
Esempio, un 1800X X8 costava di più del 33% di un 1600X anche se di fatto i 1800X aveva +33% di core.

Se i prezzi di Zen2 risulteranno reali, abbiamo pressochè un costo a core fisso, cioè un X6 costerà la metà di un X12.
Il lato negativo della medaglia, è che sicuramente il calo di prezzo si sentirà molto su un X12 e meno su un X6.

Qui c'è il "rischio" che ad AMD costi meno produrre gli x12 dato che utilizzano un solo chiplet I/O per due chiplets 8 core..

hotak
13-03-2019, 18:59
Qui c'è il "rischio" che ad AMD costi meno produrre gli x12 dato che utilizzano un solo chiplet I/O per due chiplets 8 core..

Sempre se gli 8 core non sono 2x4 core fallati

[ot] bella foto profilo :D

RatInACage
13-03-2019, 20:31
Sempre se gli 8 core non sono 2x4 core fallati

[ot] bella foto profilo :D

Tutto può essere :)

(ot) Bella zi! Ci ho fatto anche un wallpaper :D

paolo.oliva2
13-03-2019, 21:20
Qui c'è il "rischio" che ad AMD costi meno produrre gli x12 dato che utilizzano un solo chiplet I/O per due chiplets 8 core..

Tecnicamente si, perchè con Zen 1000/2000 2 die fallati come X6 avevano comunque l'I/O ed una superficie silicio superiore, e venduti come X6, avevano il costo di 2 package, 2 imballi, 2 dissi...
Per realizzare un X12 possono sempre utilizzare 2 chiplet X6, ma con 1 unico motherchip, 1 solo costo package, 1 solo dissi...

Frega poco se AMD guadagnerebbe di più se prezzasse come Intel, ma visto che prezza meno, il guadagno è anche nostro quando andiamo a mettere mano al portafoglio.

paolo.oliva2
13-03-2019, 21:37
Sempre se gli 8 core non sono 2x4 core fallati

[ot] bella foto profilo :D

Potrebbe fare tutto, penso che dipenda dalla quantità di fallati.

Però i rumors davano che il motherchip abbia 16MB di L3 fino a X8 e 32MB oltre X8 fino a X16.
Non si sa nulla in proposito, ma ciò farebbe supporre che il motherchip ad ogni chiplet corrisponda 16MB di L3, quindi 16MB L3 1 chiplet, 32MB L3 2 chiplet.
Che la L3 sia comunque unificata, nessun dubbio in proposito, ma sulla fattibilità di un motherchip con 16MB con 2 ingressi, non so.

Tra l'altro, in caso di chiplet fallati X4 in esubero, credo sia molto più conveniente calare il prezzo di un X12 (X8 + X4) che aumentare i costi di package di un X8.... perchè a parità di rimessa, l'X12 porta comunque un guadagno maggiore di un X8.

paolo.oliva2
13-03-2019, 21:52
Dando per buoni i famosi prezzi di Singapore, si va da 145 a 258 $, un aumento del 77%, a fronte di un 33% di core in più.

Comunque i conti sarà bene farli con i listini ufficiali, solo allora vedremo cos'è meglio per il mio portafogli

Io l'unico prezzaggio che ho visto, è 499$ un X16, 349$ un X12 e 229$ un X8.
Avendo un 2700X, con i prezzi (presunti) di X16 e X12, l'upgrade a Zen2 è scontato >X8.

malagheit
13-03-2019, 22:29
...il problema può essere solo sto pseudo processore...

Vabbè, ho capito l'andazzo.
Hai deciso a priori dove secondo te sta il problema nonostante ti abbia dimostrato il contrario. Quindi evito di proseguire e perder tempo.
Se ad ogni programma (3dsmax in primis) che manifestava problemi, blocchi o freeze avessi dato la colpa ad un pezzo di hw ava caso avrei già buttato tutto. E adesso, al massimo, starei lavorando con una calcolatrice.

alex91powe
13-03-2019, 23:42
Io sono dell idea che un 16x a 500 euro sia troppo poco anche per amd

Prendete un 16x come il mio 2950x oggi costa 900 euro.
Al massimo potrebbero piazzarlo a 750...

Ma ancora una volta un 16x su am4 per come la vedo io sarebbe molto castrato dalla piattaforma.

Per me su am4 al massimo vedremo un 12x con recupero di fallati, quelli integri li metteranno su TR4.

Poi staremo a vedere certamente, ma per me sbagliate a non pensare anche a TR4 e calcolate troppo ottimisticamente il TDP

Io oggi vedo 300w di picco per 16 core a 4ghz e sopra i 300w per avere 4.1ghz (circa 330w)

Fissando la cpu a 180w di tdp al massimo arrivo a 3.65ghz all' core...
Se loro dicono di avere 4ghz su 16 core a 135w di TDP rispetto a 300w siamo ben sotto la metà...

Stando in 135w al massimo vedremmo 3.6ghz all' core, nulla più di questo.. e mi pare impensabile su una piattaforma desktop

Un 12 core invece potrebbe arrivare tranquillamente a 4ghz all core in 135w di tdp...
Ed è per questo che mi aspetto proprio un 12 core al massimo su am4

Poi posso sbagliare, ma saremmo davanti ad un miracolo più che un salto generazionale

malagheit
14-03-2019, 00:10
Scusa,ma non mi sembra che hai elencato anche MD8,anche io con i sw che hai mensionato non ho problemi evidenti.

Invece con quel programma si,considerando anche il fatto che AMD non è nemmeno mensionata fra le cpu supportate.


Ultimo msg.
Ma se ti ho scritto che ho installato la demo di MD8 e che funziona e tu m'hai risposto:
"Mi fa piacere che da te vada bene perrchè da me è pressocchè inutilizzabile,se ci devo lavorare seriamente devo usare il portatile.il problema può essere solo sto pseudo processore in quanto non mi risulta che usi la GPU,"

Adesso mi dici che non ti sembra che ne parlavo? Ma stai trollando?
Buone cose a te e ai pseudo processori

Gioz
14-03-2019, 00:50
Io sono dell idea che un 16x a 500 euro sia troppo poco anche per amd

Prendete un 16x come il mio 2950x oggi costa 900 euro.
Al massimo potrebbero piazzarlo a 750...

Ma ancora una volta un 16x su am4 per come la vedo io sarebbe molto castrato dalla piattaforma.

Per me su am4 al massimo vedremo un 12x con recupero di fallati, quelli integri li metteranno su TR4.

Poi staremo a vedere certamente, ma per me sbagliate a non pensare anche a TR4 e calcolate troppo ottimisticamente il TDP

Io oggi vedo 300w di picco per 16 core a 4ghz e sopra i 300w per avere 4.1ghz (circa 330w)

Fissando la cpu a 180w di tdp al massimo arrivo a 3.65ghz all' core...
Se loro dicono di avere 4ghz su 16 core a 135w di TDP rispetto a 300w siamo ben sotto la metà...

Stando in 135w al massimo vedremmo 3.6ghz all' core, nulla più di questo.. e mi pare impensabile su una piattaforma desktop

Un 12 core invece potrebbe arrivare tranquillamente a 4ghz all core in 135w di tdp...
Ed è per questo che mi aspetto proprio un 12 core al massimo su am4

Poi posso sbagliare, ma saremmo davanti ad un miracolo più che un salto generazionale
tecnicamente sta tutto a come stimi l'assorbimento:
se tu fai valutazioni OC sia core che ram (memorie fuori specifica = soc con assorbimento fino al doppio rispetto ram in specifica, e considera x2 soc su TR zen/zen+) tenderai ad avere una aspettativa di un certo tipo;
se tu fai valutazioni a default (e con ram in specifica) sulle cpu clockate per risultare più efficienti puoi pensare ad uno scenario totalmente diverso;
mettici che il chip I/O sarà singolo su TR così come su AM4(ovviamente non lo stesso chip I/O, ma penso che ridurrà di molto i fenomeni parassiti rispetto alla soluzione integrata nelle prime due serie) e che non abbiamo alcuna idea di come possa comportarsi sul profilo energetico (non sappiamo abbastanza ne in positivo ne in negativo) mentre abbiamo la sola specifica di AMD(effettuata però durante la presentazione di epyc) del +25% perf o -50% potenza che si dovrebbe applicare solo ai chiplet dei core (dato che l'I/O non dovrebbe essere a 7nm).
in questo topic emergono spesso opinioni forse fin troppo ottimiste, ma la possibilità che si presenti un salto bello grosso c'è tutta.

Gioz
14-03-2019, 00:53
CUT
purtroppo è una questione da thread tecnico, dovresti cercare supporto direttamente scrivendo a chi sviluppa il software e sperando che non ti ignorino o oscurino le risposte dopo averle pubblicate.

paolo.oliva2
14-03-2019, 01:23
Io sono dell idea che un 16x a 500 euro sia troppo poco anche per amd

Prendete un 16x come il mio 2950x oggi costa 900 euro.
Al massimo potrebbero piazzarlo a 750...

Ma ancora una volta un 16x su am4 per come la vedo io sarebbe molto castrato dalla piattaforma.

Per me su am4 al massimo vedremo un 12x con recupero di fallati, quelli integri li metteranno su TR4.

Poi staremo a vedere certamente, ma per me sbagliate a non pensare anche a TR4 e calcolate troppo ottimisticamente il TDP

Io oggi vedo 300w di picco per 16 core a 4ghz e sopra i 300w per avere 4.1ghz (circa 330w)

Fissando la cpu a 180w di tdp al massimo arrivo a 3.65ghz all' core...
Se loro dicono di avere 4ghz su 16 core a 135w di TDP rispetto a 300w siamo ben sotto la metà...

Stando in 135w al massimo vedremmo 3.6ghz all' core, nulla più di questo.. e mi pare impensabile su una piattaforma desktop

Un 12 core invece potrebbe arrivare tranquillamente a 4ghz all core in 135w di tdp...
Ed è per questo che mi aspetto proprio un 12 core al massimo su am4

Poi posso sbagliare, ma saremmo davanti ad un miracolo più che un salto generazionale

Io farei un divisorio tra quello impossibile, cioè che AMD in ogni caso non potrà fare, e quello che sarebbe possibile, cioè che AMD potrebbe fare ma non è detto che lo faccia

Esempio, se prendiamo per vero un Zen2 AM4 X8 a 230$, un X16 AM4 a 500$ ci può stare, ma ci starebbe pure a 400$, valutando che aggiungere 1 chiplet ad un X8 con circa la stessa spesa per il package di certo non raddoppierebbe il prezzo. Ovvio che rientra nel possibile ma non nel probabile.

Nell'impossibile di certo c'è un X16 AM4 alle stesse frequenze all core dell'X8 e X12 dovrebbe almeno avere 130W TDP, e con tutta certezza l'X16 TR4 avrà frequenze superiori, ma è ovvio che l'X16 AM4 è marketing, per far vedere che offre più core di Intel in quella fascia, certamente non ha lo scopo di rivaleggiare con un X16 TR4 che potrebbe avere benissimo 180W TDP. Il suo compito, per essere allettante, è costare un plus proporzionato ai core in più, offrire più MT dell'X12 (su questo nessun dubbio, visto che con +33% di core dovrebbe avere frequenze inferiori di 1GHz) e avere frequenze su 8/12 core superiori a quelle dell'X8 e X12, possibilissimo visto un TDP def superiore.

Vorrei far notare una cosa. Quando nel 2017 AMD mise in campo il socket AM4 e TR4, bisogna tenere in considerazione che AMD non avendo FAB proprie e quindi la possibilità di una nanometria proprietaria, non poteva sapere in anticipo cosa le avrebbe offerto il mercato nel 2018, 2019, 2020, eppure già al lancio di Zen aveva assicurato che il socket AM4 sarebbe stato valido sino a tutto il 2020.
Partendo da un AM3+ che supportava 220W TDP, non avendo certezze sul silicio futuro (e relative caratteristiche), di quanto Intel avrebbe aumentato le frequenze, a me pare letteralmente un suicidio creare un socket con limiti TDP.
Del resto la prova l'abbiamo avuta che con TR4 si è passati dall'oggi al domani da 180W TDP a 240W per l'X32 senza prb ed idem l'AM4 dai 95W TDP del 1800X ai 105W TDP del 2700X, qualsiasi mobo garantita per il 1800X non ha avuto alcun prb a regggere il 2700X a 105W TDP.
Se poi in conto ci mettiamo pure l'MCM che poteva mettere in difficoltà Intel sul monolitico se AMD avesse aumentato l'offerta core, sarebbe stato un spararsi sui maroni un AM4 limitato a 95W TDP.

alex91powe
14-03-2019, 02:00
Io farei un divisorio tra quello impossibile, cioè che AMD in ogni caso non potrà fare, e quello che sarebbe possibile, cioè che AMD potrebbe fare ma non è detto che lo faccia

Esempio, se prendiamo per vero un Zen2 AM4 X8 a 230$, un X16 AM4 a 500$ ci può stare, ma ci starebbe pure a 400$, valutando che aggiungere 1 chiplet ad un X8 con circa la stessa spesa per il package di certo non raddoppierebbe il prezzo. Ovvio che rientra nel possibile ma non nel probabile.

Nell'impossibile di certo c'è un X16 AM4 alle stesse frequenze all core dell'X8 e X12 dovrebbe almeno avere 130W TDP, e con tutta certezza l'X16 TR4 avrà frequenze superiori, ma è ovvio che l'X16 AM4 è marketing, per far vedere che offre più core di Intel in quella fascia, certamente non ha lo scopo di rivaleggiare con un X16 TR4 che potrebbe avere benissimo 180W TDP. Il suo compito, per essere allettante, è costare un plus proporzionato ai core in più, offrire più MT dell'X12 (su questo nessun dubbio, visto che con +33% di core dovrebbe avere frequenze inferiori di 1GHz) e avere frequenze su 8/12 core superiori a quelle dell'X8 e X12, possibilissimo visto un TDP def superiore.

Vorrei far notare una cosa. Quando nel 2017 AMD mise in campo il socket AM4 e TR4, bisogna tenere in considerazione che AMD non avendo FAB proprie e quindi la possibilità di una nanometria proprietaria, non poteva sapere in anticipo cosa le avrebbe offerto il mercato nel 2018, 2019, 2020, eppure già al lancio di Zen aveva assicurato che il socket AM4 sarebbe stato valido sino a tutto il 2020.
Partendo da un AM3+ che supportava 220W TDP, non avendo certezze sul silicio futuro (e relative caratteristiche), di quanto Intel avrebbe aumentato le frequenze, a me pare letteralmente un suicidio creare un socket con limiti TDP.
Del resto la prova l'abbiamo avuta che con TR4 si è passati dall'oggi al domani da 180W TDP a 240W per l'X32 senza prb ed idem l'AM4 dai 95W TDP del 1800X ai 105W TDP del 2700X, qualsiasi mobo garantita per il 1800X non ha avuto alcun prb a regggere il 2700X a 105W TDP.
Se poi in conto ci mettiamo pure l'MCM che poteva mettere in difficoltà Intel sul monolitico se AMD avesse aumentato l'offerta core, sarebbe stato un spararsi sui maroni un AM4 limitato a 95W TDP.

Per questo io vedo un 135w di tdp come un limite giusto, per cpu che consumano di più c'è il TR4

Se applichiamo la stessa proporzione TR4 da 180 a 250 per il raddoppio dei core ad am4 ottieni 145w partendo dai 105 del 2700x (parliamo di default)

In quei w realisticamente ci fai stare un 12 core con frequenze alte oppure un 16 core con frequenze basse

Quindi parliamo di una CPU adatta al desktop e una che lo e molto meno!

Ad ogni modo, per i valori di prima mi riferisco alle ram senza OC (occandole cmq sulla mia piattaforma il consumo sale di circa 10w, ma ho tenuto fuori dai giochi questa variabile)

180w a 3.65ghz sono con la cpu su "auto"
300w sono con il PBO attivo (carichi di lunga durata) e 330w e il picco che raggiunge a 4.1ghz per carichi di breve durata.


Torno a dire quindi per me:
12 core con frequenze alte ---> sicuro
16 core con frequenze basse ---> possibile
16 core con frequenze alte ---> improbabile

Alla luce di come si comporta oggi un 2950x e alla luce di quanto abbiamo visto questo e quello che penso sia lo scenario più probabile

paolo.oliva2
14-03-2019, 02:21
tecnicamente sta tutto a come stimi l'assorbimento:
se tu fai valutazioni OC sia core che ram (memorie fuori specifica = soc con assorbimento fino al doppio rispetto ram in specifica, e considera x2 soc su TR zen/zen+) tenderai ad avere una aspettativa di un certo tipo;
se tu fai valutazioni a default (e con ram in specifica) sulle cpu clockate per risultare più efficienti puoi pensare ad uno scenario totalmente diverso;
mettici che il chip I/O sarà singolo su TR così come su AM4(ovviamente non lo stesso chip I/O, ma penso che ridurrà di molto i fenomeni parassiti rispetto alla soluzione integrata nelle prime due serie) e che non abbiamo alcuna idea di come possa comportarsi sul profilo energetico (non sappiamo abbastanza ne in positivo ne in negativo) mentre abbiamo la sola specifica di AMD(effettuata però durante la presentazione di epyc) del +25% perf o -50% potenza che si dovrebbe applicare solo ai chiplet dei core (dato che l'I/O non dovrebbe essere a 7nm).
in questo topic emergono spesso opinioni forse fin troppo ottimiste, ma la possibilità che si presenti un salto bello grosso c'è tutta.

E' giusto quello che tu fai notare, ma secondo me lui partendo da un utilizzo professionale di un X16, è ovvio che inquadri un X16 AM4 tutti i suoi limiti.

In TR4 conta la frequenza massima su tutti i core perchè al 99% si utilizza un software in grado di sfruttare tutti i core.
In AM4, basterebbe che l'X16 possa offrire frequenze più alte a parità di carico di un X8 e X12 e già sarebbe appetibile.

Faccio un esempio terra-terra.
AMD potrebbe pure commercializzare un X16 AM4 allo stesso TDP di un 2700X, cioè 105W TDP, con +10W TDP rispetto ad un X12.
Cosa guarda la gente nella fascia AM4? la frequenza massima.
Se un X8 ha 65W TDP, è ovvio che la frequenza massima su tutti i core sarà limitata a 65W TDP.
Se metti in commercio un X12 che con carico su 8 core ha +100MHz sull'X8 (e con 95W TDP vs 65W è possibilissimo), non è che la gente si fa l'identikit se lo utilizzerà in MT o meno, ma già avere +100MHz sull'X8 (unito ad un plus di prezzo accettabile) è più che sufficiente.
Idem l'X16, +200MHz vs X8 e +100MHz vs X12 e vai.

E' ovvio che un X16 AM4 non abbia come obiettivo fornire prestazioni MT alla pari di un TR4.

X16 si/no, secondo me è solamente legato al fatto che la gente comprende poco il funzionamento XFR/Turbo, ma di più la frequenza minima garantita su tutti i core.
Lo scarto di TDP tra X8 e X12 è sufficiente per commercializzare un X12 a frequenze all core superiori all'X8, mentre con l'X16 credo dipenda di più non dalla fattibilità ma dal volume di selezione.
A spannella ricordo una frequenza di 3,9GHz su X8, 4,2GHz su X12 e 4,4GHz su X16.
Se ipotizziamo X8 65W e salti di 30W TDP per +4 core, cioè 95W X12 e 125W X16, abbiamo una selezione nettamente differente dei chiplet.
X8 3,9GHz, X12 +300MHz e X16 +500MHz a parità di TDP.

E' ovvio che AMD riportando X12 sicuro oramai abbia la certezza che la selezione concederà volumi sufficienti all'X12, ma l'X16 con 4,4GHz, finchè non è avviata la produzione in volumi non saprà la resa e quindi il volume.
Mi sembra più che ovvio che AMD non toglierà mai e poi mai chiplet di selezione TR4 per svenderli come X16 AM4.

P.S.
Io non ho assolutamente sposato le frequenze che girano su Zen2.... io rimango sulla posizione che già avere le stesse frequenze di un 2700X su un X12 sarebbe grasso che cola.

Ton90maz
14-03-2019, 03:56
Sempre se gli 8 core non sono 2x4 core fallati

[ot] bella foto profilo :D

Beh, il sample intanto non lo era, e questa è già una buona cosa. Ipotizzando però che, per motivi di rese, gli 8 core saranno 4+4 avremmo:

modelli a 6 core: 1 chip scassato da 6
modelli a 8 core: 2 chip scassati da 4
modelli a 12 core: 2 chip scassati da 6 oppure uno buono e uno con 4 core attivi

Ma i chip buoni dove cavolo li userebbero? :asd:
Quasi tutti su Threadripper ed Epyc? E poi tutti chip selezionati?
Non ho idea dei volumi e delle rese, ma credo che, al contrario, l'approccio a chippettini da 80 millimetri quadrati sulla carta produrrà ben pochi scarti. Dovrebbero essere stracolmi di chip con 8 core utilizzabili, con una percentuale che, anche con rese inferiori, potrebbe essere sostanzialmente superiore a quella dei Ryzen attuali.
Ovviamente con vari livelli di qualità, ma se questo è vero, AMD avrà tutti i vantaggi di questo mondo (tralasciando i motivi commerciali) a vendere molte cpu da 8 e 16 core, piuttosto che da 6 o 6+6.