PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 [202] 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

AkiraFudo
05-09-2019, 18:18
Il mio Daily testato a dovere con un buon vecchio 1600x, giusto perchè le ram su Zen fanno cagare, i Ryzen 3000? Possono aspettare...

https://i.ibb.co/h2wq5Dk/Cattura9.jpg (https://ibb.co/HG3Jvn0)

E se ve lo state chiedendo... non sono ram con chip B-die ;)

Questo è il mio con delle b-die
Non so se sia normale che mi da memory write la metà del tuo :rolleyes:
la cache invece rispetto al primo sembra nettamente migliorata

https://i.postimg.cc/Yj4C5n6x/Immagine.png (https://postimg.cc/Yj4C5n6x)

nessuno29
05-09-2019, 18:23
ho rismontato, impronta ottima, forse un pelo troppa pasta (arctic mx-4)
ristendo la pasta, stando attento a restare sottile di spessore, rimonto, ma le temperature quelle sono.
dovrei provare a togliere l'ULNA della ventola del dissi, per farla andare più veloce, così non super i 900, però mi scoccia perchè devo girare la ventola sennò non arriva :asd:

la mia impressione comunque è che le temperature segnate dal chip interno della cpu non siano affatto veritiere.
a titolo di confronto, il sensore del SB se mi segna 60°C e lo tocco scotta, il dissipatore della cpu, ed anche la cpu stessa subito dopo aver smontato tutto dopo un stress test, è lievemente tiepida.
inoltre il sensore "CPU" della scheda madre, con il 1600 bene o male stava circa sui valore del sensore interno, adesso proprio non gli sta dietro :asd:
hai notato differenze rispetto al 1600? tangibili non nei benchmark

ozlacs
05-09-2019, 18:50
hai notato differenze rispetto al 1600? tangibili non nei benchmarkl'ho montato oggi pomeriggio, dammi il tempo di usarlo un po' :D

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk

smoicol
05-09-2019, 18:54
Beh no, con la procedura descritta, non ci vuole tanto, è solo noioso inserire i singoli valori. Ma tra DRAM Calc. e il DOCP, sinceramente non noto differenze signifcative.
Comunque il cosiddetto "inutile" 3800X va eh!
Anche se... niente 4500 in single :D

Si 4564 su un core ma a che serve

Premetto uso il BIOS f4n preso da OC.net non quello ufficiale, questo ha agesa aggiornato

Frank_SSS
05-09-2019, 19:17
Questo è il mio con delle b-die
Non so se sia normale che mi da memory write la metà del tuo :rolleyes:
la cache invece rispetto al primo sembra nettamente migliorata

https://i.postimg.cc/Yj4C5n6x/Immagine.png (https://postimg.cc/Yj4C5n6x)

la Cache sicuramente migliorata e questo fa si che l' IPC sia maggiore rispetto alle precedenti versioni ZEN..la scrittura non so perchè sia stata dimezzata, dicono sia una scelta di AMD ma onestamente non ne vedo il senso...

ps: le ram che ho andrebbero ancora più su a 3600 e oltre ma il memory controller della mia cpu è arrivato al capolinea e oltre non riesco a stabilizzarlo

LicSqualo
05-09-2019, 19:57
...
Non so se sia normale che mi da memory write la metà del tuo :rolleyes:
...


...
la scrittura non so perchè sia stata dimezzata, dicono sia una scelta di AMD ma onestamente non ne vedo il senso.
...


Zen2 ha una struttura interna diversa dalle precedenti generazioni (Zen e Zen+) che si ripercuote anche sulla cache, nello specifico di 1° livello in scrittura.
Non è stata "dimezzata" :D ma viene vista in questo modo dai software che la rilevano. Per avere una "lettura" simile alle precedenti generazioni occorre avere due chiplet (come il 3900X o il 3950X).
Dal punto di vista delle prestazioni è ININFLUENTE in quanto è solo la lettura che viene fatta dai software e non la reale capacità/velocità della cache.

Gello
05-09-2019, 20:18
Assolutamente no, l'infinity fabric link in scrittura e' a 16 byte per ciclo per chiplet (vs i 32 in lettura), quindi per le CPU a singolo chiplet la velocita' di scrittura sara' dimezzata rispetto ai vecchi processori o per l'appunto alle nuove versioni aventi due chiplet.

Per le applicazioni (la maggioranza di quelle comunemente utilizzate) che non hanno bisogno di parecchia banda ram in scrittura non ci sara' quasi nessuna penalita'.

papugo1980
05-09-2019, 20:25
Questo è il mio con delle b-die
Non so se sia normale che mi da memory write la metà del tuo :rolleyes:
la cache invece rispetto al primo sembra nettamente migliorata

https://i.postimg.cc/Yj4C5n6x/Immagine.png (https://postimg.cc/Yj4C5n6x)
Si su zen 2 tranne il 3900x è stata tagliata la velocità in scrittura

M4to
05-09-2019, 20:25
asd asd sbagliato thread.
mo provo il bios moddato sulla ch7 vediamo se esplode tutto

kira@zero
05-09-2019, 20:26
sono dei vostri :)
erm lo ero gia, ora ho una Ti.
che mi consigliate di farci subito?

Ottimizzare le ram è la prima cosa da fare :cool:

AkiraFudo
05-09-2019, 20:35
ah ok.. grazie delle info, buono sapersi!
poco male cmq.. rispetto al mio vecchio 6700k occato questo pista di brutto :D

papugo1980
05-09-2019, 20:36
Assolutamente no, l'infinity fabric link in scrittura e' a 16 bit per chiplet (vs i 32 in lettura), quindi per le CPU a singolo chiplet la velocita' di scrittura sara' dimezzata rispetto ai vecchi processori o per l'appunto alle nuove versioni aventi due chiplet.

Per le applicazioni (la maggioranza di quelle comunemente utilizzate) che non hanno bisogno di parecchia banda ram in scrittura non ci sara' quasi nessuna penalita'.
Grazie questo non lo sapevo, allora per le Cpu con doppio chiplet, il link dell infinity fabric sono entrambi a 16 bit?

LicSqualo
05-09-2019, 21:03
Assolutamente no, l'infinity fabric link in scrittura e' a 16 bit per chiplet (vs i 32 in lettura), quindi per le CPU a singolo chiplet la velocita' di scrittura sara' dimezzata rispetto ai vecchi processori o per l'appunto alle nuove versioni aventi due chiplet.

Per le applicazioni (la maggioranza di quelle comunemente utilizzate) che non hanno bisogno di parecchia banda ram in scrittura non ci sara' quasi nessuna penalita'.

Grazie questo non lo sapevo, allora per le Cpu con doppio chiplet, il link dell infinity fabric sono entrambi a 16 bit?

Vero, mia ignoranza e uso inappropriato dei termini. :doh: :help:
Nella scrittura utilizzano 16 byte (non bit) in scrittura contro i 32 byte in lettura.
Per chi è interessato ho trovato questa (https://hexus.net/tech/reviews/cpu/132374-amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x/) interessante lettura riassuntiva. :read:

Gello
05-09-2019, 21:07
Vero, mia ignoranza e uso inappropriato dei termini. :doh: :help:
Nella scrittura utilizzano 16 byte (non bit) in scrittura contro i 32 byte in lettura.
Per chi è interessato ho trovato questa (https://hexus.net/tech/reviews/cpu/132374-amd-ryzen-9-3900x-ryzen-7-3700x/) interessante lettura riassuntiva. :read:

Forse quando avro' 50 anni finiro' per scambiare gli uni con gli altri, c'e' ancora speranza, correggo :)

papugo1980
05-09-2019, 21:08
Grazie Squalo:sofico: ;)

Gello
05-09-2019, 21:09
Grazie questo non lo sapevo, allora per le Cpu con doppio chiplet, il link dell infinity fabric sono entrambi a 16 bit?

16 byte per ciclo per ogni CCD quindi diventano 32 nel doppio, corretto.

Frank_SSS
05-09-2019, 21:10
Ottimo, quindi un 3900x avrebbe la scrittura a 32bit?

LicSqualo
05-09-2019, 21:11
Lo so, posso essere noioso a volte, ma ho tradotto così:

"AMD afferma che si tratta di una scelta di progettazione calcolata per Zen 2, dato che la maggior parte dei carichi di lavoro degli utenti non scrive così tanto (:mbe:). Dimezzare della metà la velocità di scrittura del collegamento dati tra CCD e cIOD consente di risparmiare spazio, migliora l'alimentazione e presenta anche benefici collaterali a catena. L'aspetto negativo è la velocità di scrittura a metà che è la causa della lentezza del flusso di dati in quella direzione." :stordita:

Gello
05-09-2019, 21:13
Ottimo, quindi un 3900x avrebbe la scrittura a 32bit?

Byte per ciclo con conseguente aumento di banda, e' un limite architetturale ma di relativo poco conto, per la quasi totalita' degli usi contano molto di piu' la lettura e la latenza (qua specialmente per i giochi c'e' ancora parecchio margine di miglioramento).

fraussantin
05-09-2019, 21:34
https://postimg.cc/CdDF67wd

ma il fatto che se in alcuni giochi metto il lock a 60 dal gioco me lo trovo a 58 è sempre colpa del bus? se invece lo metto da rivatuner sta a 60

v sync disattivo e gsync a 144fps attivo , metto solo lock fps

ilcose
05-09-2019, 22:55
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/14563958

Moderatamente soddisfatto direi per ora. Abbattutto sia i 6k che i 50k anche se come bench fa pena.
Ram portate stabili a 3733 con IF 1:1 sempre cl16 con profilo V2 Fast e (per ora) 1.4v. Vsoc 1.05v e VDDP/VDDG a 0.9v e 0.95v rispettivamente. In attesa di ulteriori BIOS. Il problema 8D mi e' capitato ancora una volta in 2 settimane, se provo il profilo V1 SAFE del dram calculator invece e' una festa di 8D e altra roba random e non boota manco a piangere e mi tocca ogni volta fare clear CMOS.

https://www.3dmark.com/fs/20365989
https://www.3dmark.com/pr/143551
https://www.3dmark.com/spy/8325655

Confermo anche io che con Meg ace ho bus fisso a 100mhz

Annamaria
06-09-2019, 04:10
È evidente che, la serie 3xxx, abbia il limite insormontabile nell'overclock o se preferite, nel soddisfare il dogma dell'avversario, i 5 GHz, senza i quali il mondo è destinato a sparire quindi, a parer mio, Paolo ha ragione, invece di acquistare un 3700x/3800x per poi tentare la scalata a mani nude sulla Luna, con l'utilizzo di bios moddati, sistemi di raffreddamento stile Lamborghini Huracan, meglio un 3900x da lasciare tutto su Auto e ciao!

ColdWarGuy
06-09-2019, 07:14
-snip, meglio un 3900x da lasciare tutto su Auto e ciao!

A trovarlo sicuramente ... :( unica disponibilità reale Amazon market place a 760 Euro, 9 pezzi disponibili, ieri erano 10, qualcuno ha ceduto al ricatto.

Se non si troveranno a prezzo di listino entro settembre (a questo punto ne dubito), io skippo e aspetto il refresh con la serie 4000.

Feidar
06-09-2019, 07:28
What?
Il bello è che quando scrivete inesattezze, ne siete pure convinti..l' offset funziona proprio come ha scritto Sintara.

Allora spiegami perché ho quel comportamento, dato che l'unica cosa che ho cambiato nel BIOS è quella e si comporta a quel modo (e dopo svariate prove, aggiungo, sia col positivo che col negativo, che portano chiaramente verso quella definizione).

ray_hunter
06-09-2019, 07:29
Ieri sera ho fatto un po' di prove impostando LLC.
Ci sono ben 8 livelli! Il più aggressivo è l'1 il meno è l'8 ed era impostato a 8.

Setto a 2 ed il pc si accende ma non fa il boot.
Per resettare il bios non vi sono tasti ma è necessario mettere il jumper per il cmos... Non trovo jumper da nessuna parte... dopo 1 ora mi viene in mente di avere la vecchia mobo e li fortunatamente il jumper c'è!
Una vergogna che MSI non abbia incluso un jumper pur essendo l'unico sistema di resettare il bios. Davvero scandaloso.

riprovo a 3 e tutto funziona benissimo. Ora riesco a benchare CB20 a 4.4 con 1.35 di vcore con vcore effettivo di ~1.333. In questo modo ho temp più basse che a default.

Impostando vcore a 1.4 bencho anche a 4.450 con vcore effettivo intorno a 1.37 che mi sembrerebbero troppi.
Parte il bench anche a 4.500 ma con vcore troppo alto.

In game ora a 4.4 mi sta dai 3 ai 4°C in meno rispetto a def con vcore che va da 1.344 a 1.35 con un carico che mediamente va dal 25 al 45%.

Il vcore effettivo sarebbe più alto del consigliato di AMD ma i carichi sono bassi pertanto mi sentire tranquillo. Voi cosa dite?

smoicol
06-09-2019, 07:31
Ieri sera ho fatto un po' di prove impostando LLC.
Ci sono ben 8 livelli! Il più aggressivo è l'1 il meno è l'8 ed era impostato a 8.

Setto a 2 ed il pc si accende ma non fa il boot.
Per resettare il bios non vi sono tasti ma è necessario mettere il jumper per il cmos... Non trovo jumper da nessuna parte... dopo 1 ora mi viene in mente di avere la vecchia mobo e li fortunatamente il jumper c'è!
Una vergogna che MSI non abbia incluso un jumper pur essendo l'unico sistema di resettare il bios. Davvero scandaloso.

riprovo a 3 e tutto funziona benissimo. Ora riesco a benchare CB20 a 4.4 con 1.35 di vcore con vcore effettivo di ~1.333. In questo modo ho temp più basse che a default.

Impostando vcore a 1.4 bencho anche a 4.450 con vcore effettivo intorno a 1.37 che mi sembrerebbero troppi.
Parte il bench anche a 4.500 ma con vcore troppo alto.

In game ora a 4.4 mi sta dai 3 ai 4°C in meno rispetto a def con vcore che va da 1.344 a 1.35 con un carico che mediamente va dal 25 al 45%.

Il vcore effettivo sarebbe più alto del consigliato di AMD ma i carichi sono bassi pertanto mi sentire tranquillo. Voi cosa dite?

4400 è ottimo

Predator_1982
06-09-2019, 07:48
Per resettare il bios non vi sono tasti ma è necessario mettere il jumper per il cmos... Non trovo jumper da nessuna parte... dopo 1 ora mi viene in mente di avere la vecchia mobo e li fortunatamente il jumper c'è!
Una vergogna che MSI non abbia incluso un jumper pur essendo l'unico sistema di resettare il bios. Davvero scandaloso.


anche Asus non lo mette....ma non hai mica bisogno del jumper, prendi banalmente un cacciavite e metti in corto i 2 pin, fai prima

ninja750
06-09-2019, 07:50
A trovarlo sicuramente ... :( unica disponibilità reale Amazon market place a 760 Euro, 9 pezzi disponibili, ieri erano 10, qualcuno ha ceduto al ricatto.

Se non si troveranno a prezzo di listino entro settembre (a questo punto ne dubito), io skippo e aspetto il refresh con la serie 4000.

sono arrivato anche io alla stessa conclusione

spero che con la prima infornata di 3950x riescano a produrre in quantità il 3900x

pensate quanto avrebbe venduto amd con una produzione adeguata

Randa71
06-09-2019, 07:55
A trovarlo sicuramente ... :( unica disponibilità reale Amazon market place a 760 Euro, 9 pezzi disponibili, ieri erano 10, qualcuno ha ceduto al ricatto.

Se non si troveranno a prezzo di listino entro settembre (a questo punto ne dubito), io skippo e aspetto il refresh con la serie 4000.

Io sono uno di questi che ha ceduto consapevolmente al ricatto....nonostante sappia che è sovraprezzato...e nonostante abbia deciso di non aspettare uscita del 3950X...tanto di fatto il 3950X non mi serve....la scimmia ha preso il sopravvento...montato su una asus rog strix gaming f....e raffreddato dal noctua NHD15...
La CPU è a def con ram 2666 con 2080 super. cmq notevole..a 500€ (a trovarlo a quel prezzo) sarebbe stato veramente un Best Buy....installato ieri pomeriggio e devo dire che la cpu mi soddisfa parecchio, anche se non raggiunge i 4.6 ma chissene......il massimo che ho visto è stato 4566....cmq è perfettamente allineata con le review...quindi mi basta e avanza...
Cmq leggendo il forum secondo me uno si fa impressioni sbagliate sulle CPU...anche il tanto citato errore WHEA, che ho, nessuno ha detto una cosa che in realtà è essenziale: il log viewer di windows l'errore lo da giallo....quindi è una sorta di errore ma non critico, più simile ad un warning....gli errori "pericolosi" sono quelli rossi con la X definiti appunto critici...leggendo quello che c'è in giro quando l'ho visto giallo mi sono fatto una risata....anche perchè, ad oggi, non inficia minimamente la stabilità della macchina....
Problemi con la rumorosità delle ventole non ne ho...
IN CB15 come temp massima raggiunge i 73°-74°....con il CB20 76/77....
Ha toccato una volta gli 81 ma a causa della scheda video e del fatto che il calore lo sparge all'interno del case...
Quindi, ad oggi, ultra soddisfatto della CPU/piattaforma...l'unica vera menata è stata l'applicazione della pasta termoconduttiva...per essere sicuro che ricopra i chiplet l'ho stesa a mano su tutto Hspreader....solo che la kryonaut non si stende facilmente...
Per fare un paragone è più veloce del 1950X con 4 core in meno....ed è significativa la reattività...con il profilo amd installato è veramente una lippa nell'aprire i programmi...più veloce rispetto al 1950X

smoicol
06-09-2019, 07:57
buongiorno così

https://i.postimg.cc/CnbgPjXs/lol.png (https://postimg.cc/CnbgPjXs)

Predator_1982
06-09-2019, 07:59
Io sono uno di questi che ha ceduto consapevolmente al ricatto....nonostante sappia che è sovraprezzato...e nonostante abbia deciso di non aspettare uscita del 3950X...tanto di fatto il 3950X non mi serve....la scimmia ha preso il sopravvento...montato su una asus rog strix gaming f....e raffreddato dal noctua NHD15...
La CPU è a def con ram 2666 con 2080 super. cmq notevole..a 500€ (a trovarlo a quel prezzo) sarebbe stato veramente un Best Buy....installato ieri pomeriggio e devo dire che la cpu mi soddisfa parecchio, anche se non raggiunge i 4.6 ma chissene......il massimo che ho visto è stato 4566....cmq è perfettamente allineata con le review...quindi mi basta e avanza...
Cmq leggendo il forum secondo me uno si fa impressioni sbagliate sulle CPU...anche il tanto citato errore WHEA, che ho, nessuno ha detto una cosa che in realtà è essenziale: il log viewer di windows l'errore lo da giallo....quindi è una sorta di errore ma non critico, più simile ad un warning....gli errori "pericolosi" sono quelli rossi con la X definiti appunto critici...leggendo quello che c'è in giro quando l'ho visto giallo mi sono fatto una risata....anche perchè, ad oggi, non inficia minimamente la stabilità della macchina....
Problemi con la rumorosità delle ventole non ne ho...
Quindi, ad oggi, ultra soddisfatto della CPU/piattaforma...l'unica vera menata è stata l'applicazione della pasta termoconduttiva...per essere sicuro che ricopra i chiplet l'ho stesa a mano su tutto Hspreader....solo che la kryonaut non si stende facilmente...
Per fare un paragone è più veloce del 1950X con 4 core in meno....ed è significativa la reattività...con il profilo amd installato è veramente una lippa nell'aprire i programmi...più veloce rispetto al 1950X

per quanto riguarda il WHEA mi sto facendo una cultura...ormai non faccio altro che scambiare mail con AMD da un lato ed Nvidia dall'altro. Hai ragione, è solo un warning ma comunque bello non è, si tratta di errori hw nello scambio dati con la GPU che per fortuna vengon corretti, fatto sta che non devono esserci. Sicuramente ha a che fare con la compatibilità non perfetta con l'hw Nvidia. Io per esempio ho notato una cosa, questi eventi (id 17) si generano a più non posso solo dopo un riavvio manuale da windows (start - riavvia il sistema per intenderci). Quando si accende il pc la prima volta non si generano assolutamente, quindi è qualcosa che ha a che fare con una inizializzazione ad cacchium del bus quando si riavvia la macchina...facci caso.

ninja750
06-09-2019, 08:08
buongiorno così

https://i.postimg.cc/CnbgPjXs/lol.png (https://postimg.cc/CnbgPjXs)

e pensa quando AMD finemese ti darà i 108,9mhz mancanti :eek:

richard99
06-09-2019, 08:11
sono arrivato anche io alla stessa conclusione



spero che con la prima infornata di 3950x riescano a produrre in quantità il 3900x



pensate quanto avrebbe venduto amd con una produzione adeguata



E' mia modesta opinione, ma se a due mesi dal lancio (ufficiale) del 3900X non se ne vede ancora mezzo in giro alla cifra a cui dovrebbe stare, dubito fortemente che il 3950X sia disponibile in gran quantità da subito, ovvero dal momento in cui verrà annunciato.

Quest'estate mi ero dato come target possibile il mese di settembre per prendere il 3900X, ipotizzando che tra luglio e agosto la disponibilità reale crescesse e il prezzo diminuisse, ma mi pare che siamo messi molto male: è come se sto benedetto processore mai avesse visto la luce, diciamo che sicuramente non è distribuito a livello capillare.

Per quanto mi riguarda mi sa che se ne riparlerà in tardo autunno a sto punto.

xage
06-09-2019, 08:17
È evidente che, la serie 3xxx, abbia il limite insormontabile nell'overclock o se preferite, nel soddisfare il dogma dell'avversario, i 5 GHz, senza i quali il mondo è destinato a sparire quindi, a parer mio, Paolo ha ragione, invece di acquistare un 3700x/3800x per poi tentare la scalata a mani nude sulla Luna, con l'utilizzo di bios moddati, sistemi di raffreddamento stile Lamborghini Huracan, meglio un 3900x da lasciare tutto su Auto e ciao!

Posso darti contro in toto su quello che hai detto? Io questo ragionamento non lo condivido assolutamente anzi, chi compra un 3700x o 3800x sa benissimo quali siano le prestazioni dai bench che si vedono online su ogni tipo di piattaforma. L'OC è un qualcosa di + PUNTO. E COME TALE DEVE ESSER PRESO, non ci si può basare sulla bontà di un procio esclusivamente dal suo OC, ma stiamo scherzando? Inutile star qui a dire altro.

paolo.oliva2
06-09-2019, 08:24
Io sono uno di questi che ha ceduto consapevolmente al ricatto....nonostante sappia che è sovraprezzato...e nonostante abbia deciso di non aspettare uscita del 3950X...tanto di fatto il 3950X non mi serve....la scimmia ha preso il sopravvento...montato su una asus rog strix gaming f....e raffreddato dal noctua NHD15...
La CPU è a def con ram 2666 con 2080 super. cmq notevole..a 500€ (a trovarlo a quel prezzo) sarebbe stato veramente un Best Buy....installato ieri pomeriggio e devo dire che la cpu mi soddisfa parecchio, anche se non raggiunge i 4.6 ma chissene......il massimo che ho visto è stato 4566....cmq è perfettamente allineata con le review...quindi mi basta e avanza...
Cmq leggendo il forum secondo me uno si fa impressioni sbagliate sulle CPU...anche il tanto citato errore WHEA, che ho, nessuno ha detto una cosa che in realtà è essenziale: il log viewer di windows l'errore lo da giallo....quindi è una sorta di errore ma non critico, più simile ad un warning....gli errori "pericolosi" sono quelli rossi con la X definiti appunto critici...leggendo quello che c'è in giro quando l'ho visto giallo mi sono fatto una risata....anche perchè, ad oggi, non inficia minimamente la stabilità della macchina....
Problemi con la rumorosità delle ventole non ne ho...
IN CB15 come temp massima raggiunge i 73°-74°....con il CB20 76/77....
Ha toccato una volta gli 81 ma a causa della scheda video e del fatto che il calore lo sparge all'interno del case...
Quindi, ad oggi, ultra soddisfatto della CPU/piattaforma...l'unica vera menata è stata l'applicazione della pasta termoconduttiva...per essere sicuro che ricopra i chiplet l'ho stesa a mano su tutto Hspreader....solo che la kryonaut non si stende facilmente...
Per fare un paragone è più veloce del 1950X con 4 core in meno....ed è significativa la reattività...con il profilo amd installato è veramente una lippa nell'aprire i programmi...più veloce rispetto al 1950X

Io ho la tua stessa proporzione (quasi), 3700X e 1920X (X8 Zen2 vs X12 Zen 1000 = - 4 core), e mi manca un 5% di frequenza al 3700X perchè possa stare avanti al 1920X X12, cosa che tu con il 3900X hai :D.

Secondo me Zen2 TR4 dovrebbe essere un mostro... perchè per come hanno fatto con il motherchip, X16, X32, X64, hanno la stessa medesima latenza, mentre con Zen 1000/2000 tra X16 e 32 in alcuni casi raddoppiava.

Comunque TR4 si raffredda un cavolo meglio... il 1920X da 180W TDP con il dissi Noctua TR4 (il top da 79€) lo posso tenere a 3,7GHz (3,5GHz + XFR) con 63° massimo, ed è 180W TDP. Se fanno un X16 con 4 chiplet X4, per me potrebbe funzionare pure a @4,5GHz con 1,35V senza superare i 70°.

Condivido con quanto hanno scritto tutti... se oggi il 3900X avesse disponibilità a 550€, AMD ne venderebbe a vagonate.

Gyammy85
06-09-2019, 08:28
e pensa quando AMD finemese ti darà i 108,9mhz mancanti :eek:

Mi sembra che vada alla grande dato che nelle review il 3800x fa meno di 2200

paolo.oliva2
06-09-2019, 08:28
buongiorno così

https://i.postimg.cc/CnbgPjXs/lol.png (https://postimg.cc/CnbgPjXs)

Sei circa a @4,4GHz, è buono.

con +15% di IPC, come avere un 2700X a @5,100GHz. :)

Randa71
06-09-2019, 08:38
Io ho la tua stessa proporzione (quasi), 3700X e 1920X (X8 Zen2 vs X12 Zen 1000 = - 4 core), e mi manca un 5% di frequenza al 3700X perchè possa stare avanti al 1920X X12, cosa che tu con il 3900X hai :D.

Secondo me Zen2 TR4 dovrebbe essere un mostro... perchè per come hanno fatto con il motherchip, X16, X32, X64, hanno la stessa medesima latenza, mentre con Zen 1000/2000 tra X16 e 32 in alcuni casi raddoppiava.

Comunque TR4 si raffredda un cavolo meglio... il 1920X da 180W TDP con il dissi Noctua TR4 (il top da 79€) lo posso tenere a 3,7GHz (3,5GHz + XFR) con 63° massimo, ed è 180W TDP. Se fanno un X16 con 4 chiplet X4, per me potrebbe funzionare pure a @4,5GHz con 1,35V senza superare i 70°.

Condivido con quanto hanno scritto tutti... se oggi il 3900X avesse disponibilità a 550€, AMD ne venderebbe a vagonate.

Non sono molto d'accordo sul fatto che si raffredda meglio...mi spiego....
con tripper 1950X la temp massima è 68° e a volte mi raggiungeva anche i 60 o i 65..a def non overclokkato...
con il 3900X, sempre a def, la temp massima è 95...e ad oggi oltre gli 81 (come picco) non è mai andato...quindi stiamo di 14° gradi sotto la temp massima....
è come se con tripper non avessi mai superato i 54°...cosa che superavo regolarmente nei bench
quindi vero che oggettivamente le temp sono + alte...ma il 3900x è oggettivamente molto + lontano dalla temp massima rispetto a tripper....
d'altronde con la densità dei 7nm mi sa che è insita questa cosa

paolo.oliva2
06-09-2019, 08:38
Posso darti contro in toto su quello che hai detto? Io questo ragionamento non lo condivido assolutamente anzi, chi compra un 3700x o 3800x sa benissimo quali siano le prestazioni dai bench che si vedono online su ogni tipo di piattaforma. L'OC è un qualcosa di + PUNTO. E COME TALE DEVE ESSER PRESO, non ci si può basare sulla bontà di un procio esclusivamente dal suo OC, ma stiamo scherzando? Inutile star qui a dire altro.

Ed è perfettamente quello che lui dice.

Se prendi un 3700X, hai 3,6GHz def e 4,4GHz massimi, se prendi un 3900X, hai 3,8GHz def e 4,6GHz massimi, la selezione è migliore e con lo stesso Vcore hai frequenze superiori.

Quindi, come scrivi tu, che l'OC è qualcosa di più, è quello che scrive lui, prendi un procio che ha frequenze def superiori e ottieni da subito ciò che devi sbelinare con modelli inferiori e magari spendere in dissipazione la differenza di costo del procio.

Oggi tanti che hanno preso il 3700X o 3800X, lo hanno fatto perchè il 3900X va a ruba in cruccolandia, e noi che siamo la ruota del carro, non arriva una mazza. A prezzo di listino, o prendi il 3700X perchè ti basta, oppure (per me) il 3800X è troppo caro rispetto al 3900X... perchè quello che spendi in più, quando ci sarà Zen3 con frequenze superiori, il 3800X perderà un tot di valore mentre un X12, appunto perchè ha 12 core, perderà meno... quindi i 100€ di differenza alla fine se lo venderai ci saranno comunque +100€ su un 3800X, ma si ha avuto per più di 1 anno un X12 e non un X8.

Randa71
06-09-2019, 08:47
avendo anche il 9900K posso dire le seguenti cose:
1) la reattività della macchina adesso è uguale...prima il 9900K era più reattivo rispetto alla prima gen di ryzen
2) le prestazioni del 3900X sono oggettivamente superiori
3) in gaming avendo due schede pompate (ho due pc in produzione che sono in rete :D 9900K con 2080Ti e 3900X con 2080 super), parto della risoluzioni 1440P e 4K..beh non ci sono differenze tra le due CPU...
4) il salto rispetto alla precedente generazione di ryzen c'è eccome
5) IPC di zen 2 è superiore anche ad Intel

Invece alcune considerazioni per chi ha il 3900X
1) ho notato da hwinfo che i consumi dei due chiplet non sono uguali: nei bench il primo chiplet raggiunge picchi di consumo a core di 11W mentre il secondo chiplet arriva al massimo di 9W a core;
2) in windows hanno sistemato lo scheduler: nel senso che i salti dei thread a core sono ridotti al minimo, favorendo così il turbo;
3) vedo che spesso windows utilizza il primo chiplet mentre il 2 è in idle
4) il massimo del consumo è di 145W (sempre hwinfo) nei bench....beh per 12 core l'efficienza è veramente notevole
5) la ventolina sul chipset x570 è praticamente inudibile

paolo.oliva2
06-09-2019, 08:52
Non sono molto d'accordo sul fatto che si raffredda meglio...mi spiego....
con tripper 1950X la temp massima è 68° e a volte mi raggiungeva anche i 60 o i 65..a def non overclokkato...
con il 3900X, sempre a def, la temp massima è 95...e ad oggi oltre gli 81 (come picco) non è mai andato...quindi stiamo di 14° gradi sotto la temp massima....
è come se con tripper non avessi mai superato i 54°...cosa che superavo regolarmente nei bench
quindi vero che oggettivamente le temp sono + alte...ma il 3900x è oggettivamente molto + lontano dalla temp massima rispetto a tripper....
Si vero che oggettivamente le temp sono + alte....anche vero che però la temp massima delle due cpu è ben diversa....95 uno e 68 altro...

Io, sulla mia pelle :), vedo che il 1920X 3,7GHz mi stava a 59° in Italia (max) e mi ritrovo con tamb 40° che mi sta sui 62°... il 3700X che in Italia lo potevo tenere @4,4GHz 1,4V, in Africa no.

In pratica su TR4 ho +3°... non posso permettermi di tenerlo @4GHz, ma in fin dei conti non lo tenevo manco in Italia a @4GHz... perchè per un +7/8% (considerando che sto in XFR) non ha senso... faccio gestire a lui e vivo tranquillo.

Io non riesco ad abituarmi alle temp superiori (tollerate) del 7nm TSMC... quando vedo >70° mi prende un nodo alla gola... e lavorando con tutti i core al 100% di carico, il 3700X lo tengo 4,2GHz 1,3V... e sto pure valutando di tenerlo a 1,25V per -100MHz. Eppure è 65W TDP, quasi 1/3 dei 180W TDP del 1920X.

Il mio rammarico è di non aver avuto possibilità di trovare il 3900X... perchè per come scala Vcore/frequenza, un 3900X @4GHz li potresti ottenere con 1,2V se non meno. Zen2 su selezione 3700X, c'è un 40% in più di consumo tra farlo funzionare a 4GHz e 4,2GHz... quindi il 3900X con +50% di core, matematicamente dovrebbe concedere i @4GHz su 12 core con le stesse temp di un 3700X @4,250GHz su 8 core. Ovvio che a parità di consumo, un X12 @4GHz è di un totale più efficiente di un X8 @4,3GHz, in consumo/prestazioni MT.

P.S.
Purtroppo non 40° non posso più fare numeri in OCbench... :), ma devo dire che mi intriga uguale, se non di più, operare l'undervolt con annesso e connesso la massima prestazione per quel Vcore. Zen2 ha molto più margine di Zen+... perchè il 2700X con PBO qui mi arrivava a 3,950GHz su 8 core... e con Vcore fisso e OC manuale, forse arrivavo a 4GHz. Sarà ancora per il PBO non affinato... ma tra OC/Vcore manuale e funzionamento def/PBO, Zen2 ti può concedere -10° a parità di frequenza.

Randa71
06-09-2019, 09:02
Io, sulla mia pelle :), vedo che il 1920X 3,7GHz mi stava a 59° in Italia (max) e mi ritrovo con tamb 40° che mi sta sui 62°... il 3700X che in Italia lo potevo tenere @4,4GHz 1,4V, in Africa no.

In pratica su TR4 ho +3°... non posso permettermi di tenerlo @4GHz, ma in fin dei conti non lo tenevo manco in Italia a @4GHz... perchè per un +7/8% (considerando che sto in XFR) non ha senso... faccio gestire a lui e vivo tranquillo.

Io non riesco ad abituarmi alle temp superiori (tollerate) del 7nm TSMC... quando vedo >70° mi prende un nodo alla gola... e lavorando con tutti i core al 100% di carico, il 3700X lo tengo 4,2GHz 1,3V... e sto pure valutando di tenerlo a 1,25V per -100MHz. Eppure è 65W TDP, quasi 1/3 dei 180W TDP del 1920X.

capisco quello che vuoi dire...però se sono nei limiti operativi dati dal costruttore (premesso che non è costantemente a 80° ma sono dei picchi) io non sto a preoccuparmi...
fai conto che nei server che ho visto il dissipatore della cpu non è poi così figo come nei desktop eppure vanno regolarmente...con temp + alte rispetto a quello che vedo nei desktop...
se sono entro i limiti del costruttore, la CPU deve funzionare per il tempo previsto...
Invece questa mattina stavo riflettendo che per i costruttori di dissipatori, visto le nuove esigenze di dissipazione (chip molto piccoli) chissà se si inventano qcosa..

Cloud76
06-09-2019, 09:11
CUT l'unica cosa che ho cambiato nel BIOS è quella e si comporta a quel modo CUT

Penso che l'unico modo sia avere una controprova con un'altro utente che ha la tua stessa scheda madre, dato che a tutti gli altri il comportamento dell'offset è quello opposto al tuo. O il bios o la tua scheda, da quanto dici, hanno un comportamento diverso dagli altri, questi due fattori vanno valutati, se sia un bug o un comportamento voluto. Magari manda una mail al supporto chiedendo come mai hai quel comportamento quando tutti gli altri vanno all'opposto (magari sono tutti gli altri che sbagliano? chi lo sa... tutto può essere).

Mparlav
06-09-2019, 09:12
È evidente che, la serie 3xxx, abbia il limite insormontabile nell'overclock o se preferite, nel soddisfare il dogma dell'avversario, i 5 GHz, senza i quali il mondo è destinato a sparire quindi, a parer mio, Paolo ha ragione, invece di acquistare un 3700x/3800x per poi tentare la scalata a mani nude sulla Luna, con l'utilizzo di bios moddati, sistemi di raffreddamento stile Lamborghini Huracan, meglio un 3900x da lasciare tutto su Auto e ciao!

Il 3900x continua ad essere pressochè irreperibile, mentre tutte le altre cpu si trovano senza problemi ad ottimi prezzi, indice di grande disponibilità.

Mi auguro che col lancio del 3950x cambi questa situazione, più che altro per rompere le scatole alle nuove piattaforme HEDT Intel/Amd in arrivo.

Fin dal debutto, ci sono le recensioni dei Ryzen 3xxx vs gli Intel 9xxx, anche overcloccati, quindi ognuno può trarre da tempo le sue conclusioni, in particolare sul prezzo/prestazioni, se tiene a questo, o sui "record".

Randa71
06-09-2019, 09:13
per quanto riguarda il WHEA mi sto facendo una cultura...ormai non faccio altro che scambiare mail con AMD da un lato ed Nvidia dall'altro. Hai ragione, è solo un warning ma comunque bello non è, si tratta di errori hw nello scambio dati con la GPU che per fortuna vengon corretti, fatto sta che non devono esserci. Sicuramente ha a che fare con la compatibilità non perfetta con l'hw Nvidia. Io per esempio ho notato una cosa, questi eventi (id 17) si generano a più non posso solo dopo un riavvio manuale da windows (start - riavvia il sistema per intenderci). Quando si accende il pc la prima volta non si generano assolutamente, quindi è qualcosa che ha a che fare con una inizializzazione ad cacchium del bus quando si riavvia la macchina...facci caso.

che non sia bello concordo e che non ci debba essere pure, ma che diventi una fonte di preoccupazione non so...poi fai benissimo a scrivere ad AMD e a Nvidia!!...ad oggi, però, non inficia la stabilità della macchina...tra l'altro cmq dice che l'errore è stato corretto...quindi significa che è stato gestito da windows....quindi significa che hanno scritto codice nel kernel per gestire l'errore....il problema degli errori è quando non sono gestiti....evidentemente ne sono consapevoli ma nell'economia di due grandi aziende, ma non è così prioritaria la cosa visto che è gestito...mia opinione...
per il reboot o l'avvio a freddo: tu hai disattivato l'avvio rapido? io no cmq ci farò caso se è più frequente con avvio rapido o con il reboot

smoicol
06-09-2019, 09:27
Video interessante

https://youtu.be/9IY_KlkQK1Q

Predator_1982
06-09-2019, 09:41
che non sia bello concordo e che non ci debba essere pure, ma che diventi una fonte di preoccupazione non so...poi fai benissimo a scrivere ad AMD e a Nvidia!!...ad oggi, però, non inficia la stabilità della macchina...tra l'altro cmq dice che l'errore è stato corretto...quindi significa che è stato gestito da windows....quindi significa che hanno scritto codice nel kernel per gestire l'errore....il problema degli errori è quando non sono gestiti....evidentemente ne sono consapevoli ma nell'economia di due grandi aziende, ma non è così prioritaria la cosa visto che è gestito...mia opinione...
per il reboot o l'avvio a freddo: tu hai disattivato l'avvio rapido? io no cmq ci farò caso se è più frequente con avvio rapido o con il reboot

no, non ho provato, posso vedere se c'è qualche opzione che lo gestisce

Randa71
06-09-2019, 09:48
no, non ho provato, posso vedere se c'è qualche opzione che lo gestisce

hai due possibilità:
1) powercfg -h off (da terminale admin, così disattivi avvio rapido e ti libera quei 10gb dal disco principale che è il file - hyberfile.sys, dove windows mette immagine della ram...per riattivarlo powercfg -h on)
2) nei risparmi energetici c'è un menù che ti permette di disattivarlo, lasciando però il file hyberfile.sys quindi non ti libera spazio dal disco

Predator_1982
06-09-2019, 09:50
hai due possibilità:
1) powercfg -h off (da terminale admin, così disattivi avvio rapido e ti libera quei 10gb dal disco principale che è il file - hyberfile.sys, dove windows mette immagine della ram...per riattivarlo powercfg -h on)
2) nei risparmi energetici c'è un menù che ti permette di disattivarlo, lasciando però il file hyberfile.sys quindi non ti libera spazio dal disco

ok, stasera ci provo e faccio sapere...

Randa71
06-09-2019, 09:54
ok, stasera ci provo e faccio sapere...

considera che se lo fa principalmente durante il riavvio, mi aspetto che disabilitando avvio rapido te lo faccia con la stessa frequenza e con le stesse modalità del riavvio...sostanzialmente disabilitando avvio rapido costringi windows ogni volta a reinizializzare tutte le periferiche...come avviene durante il reboot

stasera ci guardo anche io

Predator_1982
06-09-2019, 10:01
considera che se lo fa principalmente durante il riavvio, mi aspetto che disabilitando avvio rapido te lo faccia con la stessa frequenza e con le stesse modalità del riavvio...sostanzialmente disabilitando avvio rapido costringi windows ogni volta a reinizializzare tutte le periferiche...come avviene durante il reboot

stasera ci guardo anche io

lo fa sia durante il riavvio (se fatto dopo una prima accensione), sia durante l'uso normale, sparandone anche 4-5 nello stesso secondo e poi ciclicamente a distanza di un tempo random. tutto ciò però accade sempre e solo successivamente al riavvio da windows.

La controprova di ciò lo avuta azzerando totalmente gli eventi di sistema e guardandoli dopo diverse ore di funzionamento successive ad una ri-accensione del pc. In tal caso nessun evento WHEA registrato, ne durante la fase di avviamento, ne durante il regolare utilizzo del pc.

Non saprei nemmeno dirti se effettivamente questi eventi non influiscano sulla stabilità del sistema, considera che dopo aver montato il tutto un improvviso riavvio del pc l'ho avuto, guarda caso pochi istanti prima aveva anche registrato uno di questi warning. Penso quindi che, se per qualche motivo, l'errore non riesce a gestirlo, con buona probabilità si ha un crash.

Su altri forum, tipo Reddit, associano questi eventi anche a dei lag nell'utilizzo del pc.

Randa71
06-09-2019, 10:14
lo fa sia durante il riavvio (se fatto dopo una prima accensione), sia durante l'uso normale, sparandone anche 4-5 nello stesso secondo e poi ciclicamente a distanza di un tempo random. tutto ciò però accade sempre e solo successivamente al riavvio da windows.

La controprova di ciò lo avuta azzerando totalmente gli eventi di sistema e guardandoli dopo diverse ore di funzionamento successive ad una ri-accensione del pc. In tal caso nessun evento WHEA registrato, ne durante la fase di avviamento, ne durante il regolare utilizzo del pc.

Non saprei nemmeno dirti se effettivamente questi eventi non influiscano sulla stabilità del sistema, considera che dopo aver montato il tutto un improvviso riavvio del pc l'ho avuto, guarda caso pochi istanti prima aveva anche registrato uno di questi warning. Penso quindi che, se per qualche motivo, l'errore non riesce a gestirlo, con buona probabilità si ha un crash.

Su altri forum, tipo Reddit, associano questi eventi anche a dei lag nell'utilizzo del pc.

per capire e vedere errore, deflegga il riavvio automatico nel caso di blue screen...windows di default attiva il riavvio nel caso di crash....così è meno brutto da vedere per utente:muro:
deflaggando il riavvio nel caso di crash vedi il blue screen e errore che ti da...
eventualmente dovrebbe averlo tracciato anche nel log viewer...

https://www.htnovo.net/2016/11/impedire-riavvio-pc-windows-10-dopo-bsod.html

Annamaria
06-09-2019, 10:23
Posso darti contro in toto su quello che hai detto? Io questo ragionamento non lo condivido assolutamente anzi, chi compra un 3700x o 3800x sa benissimo quali siano le prestazioni dai bench che si vedono online su ogni tipo di piattaforma. L'OC è un qualcosa di + PUNTO. E COME TALE DEVE ESSER PRESO, non ci si può basare sulla bontà di un procio esclusivamente dal suo OC, ma stiamo scherzando? Inutile star qui a dire altro.

Avrò scritto male, avendo quasi 50 anni, la scuola è un pallido ricordo, sicuramente l'esposizione degli argomenti lascia a desiderare!
Ho cercato di essere ironico su quanto sia risibile l'overclock, per guadagnare, a fronte di spese ingenti, percentuali risibili, meglio il modello superiore, in questo caso un bel 3900x e ciao!

smoicol
06-09-2019, 10:45
Avrò scritto male, avendo quasi 50 anni, la scuola è un pallido ricordo, sicuramente l'esposizione degli argomenti lascia a desiderare!
Ho cercato di essere ironico su quanto sia risibile l'overclock, per guadagnare, a fronte di spese ingenti, percentuali risibili, meglio il modello superiore, in questo caso un bel 3900x e ciao!

Quoto, ma già il 3800x è un belll'andare, siamo a livello di 9900k e nel mio caso gaming con temperature decisamente più fresche, da 70° di media a 54/55° stesso raffreddamento.

freddye78
06-09-2019, 11:30
Posso darti contro in toto su quello che hai detto? Io questo ragionamento non lo condivido assolutamente anzi, chi compra un 3700x o 3800x sa benissimo quali siano le prestazioni dai bench che si vedono online su ogni tipo di piattaforma. L'OC è un qualcosa di + PUNTO. E COME TALE DEVE ESSER PRESO, non ci si può basare sulla bontà di un procio esclusivamente dal suo OC, ma stiamo scherzando? Inutile star qui a dire altro.Infatti, io ero rimasto che l'OC si facesse su un sistema un po' vecchiotto giusto per rimandare l'esborso economico per l'upgrade, non su un sistema nuovo di pacca :asd:

Si vede che sono vetusto :asd:

Predator_1982
06-09-2019, 11:39
Infatti, io ero rimasto che l'OC si fa su un sistema un po' vecchiotto giusto per rimandare l'esborso economico per l'upgrade.
Non su un sistema nuovo di pacca :asd:

io ormai non ho ne il tempo ne la voglia di mettermi a smadonnare con i parametri per spremere anche l'ultimo mhz dei componenti che scelgo, quindi non faccio testo.

Vorrei comunque spezzare una lancia in favore di chi cerca anche queste funzionalità. A differenza di un po' di anni fa (con i miei 37 anni un po' di roba l'ho vista) quando fare OC voleva dire veramente rischiare di friggere tutto, oggi molti produttori di HW quasi invogliano gli utenti a farlo, trasformando quella che prima era una pratica adatta a chi voleva dare un po' più di sprint a pc vecchiotti, in una funzionalità aggiuntiva che dovrebbe invogliare ad acquistare un pezzo di ferro al posto di un altro.
Dato che l'OC è sponsorizzato più o meno da chiunque, ci sta che degli utenti appassionati cerchino di applicarlo anche su componentistica nuova di pacca.

LicSqualo
06-09-2019, 11:53
Io con il 1700 portato a 4,00 GHhz e più (fino a 4,140 GHz quando fa più freddo ;)) mi sono risparmiato le 200 euro (in più) del 1800X.

paolo.oliva2
06-09-2019, 12:40
Quoto, ma già il 3800x è un belll'andare, siamo a livello di 9900k e nel mio caso gaming con temperature decisamente più fresche, da 70° di media a 54/55° stesso raffreddamento.

Per quello che dici tu e Randa... senza strumentalizzare i post, per me sicuramente il 9900K da più soddisfazione in OC e secondo me il 9900KS potrebbe pure condere i @5,1GHz... non so se avere +2% di frequenza quanto si traduca nell'aumento di prestazioni... però escludendo ST e giochi, nell'utilizzo MT, credo che abbia poco senso occare un X8 per competere con un X12 che consuma 140W.... discorso diverso potrebbe essere l'X10... dove certamente aumenterà l'efficienza in MT (+2 core = frequenza su 10 core inferiore per la stessa potenza)... ma è ovvio che rimangano sempre 10 core sul 14nm che devono competere con 12 e 16 sul 7nm...

Thricome82
06-09-2019, 12:42
Mi è arrivato ieri il 3600, oggi aggiorno il BIOS con un 2200g e provo il nuovo mostriciattolo :D

Randa71
06-09-2019, 13:13
Per quello che dici tu e Randa... senza strumentalizzare i post, per me sicuramente il 9900K da più soddisfazione in OC e secondo me il 9900KS potrebbe pure condere i @5,1GHz... non so se avere +2% di frequenza quanto si traduca nell'aumento di prestazioni... però escludendo ST e giochi, nell'utilizzo MT, credo che abbia poco senso occare un X8 per competere con un X12 che consuma 140W.... discorso diverso potrebbe essere l'X10... dove certamente aumenterà l'efficienza in MT (+2 core = frequenza su 10 core inferiore per la stessa potenza)... ma è ovvio che rimangano sempre 10 core sul 14nm che devono competere con 12 e 16 sul 7nm...

Paolo posso dirti una cosa? Onestamente che a me il 9900K arrivi a 5 ghz o no onestamente non me ne frega nulla ma proprio nulla, oltre al fatto che come ho scritto in precedenza il gioco non vale la candela...perchè da prove che ho fatto la differenza tra 4700: CB15=2020 5000: CB15=2120..tutto sto stress per il 5% in +?? ma di che stiamo parlando??
le prestazioni sono date da IPC e clock...chi sostiene che il 9900K è più veloce perchè va a 5 ghz è solo "vittima" del marketing Intel....il 9900K è di poco + veloce in limitate situazioni per: minore latenza del memory controller, Ring bus che fino a 8 10 core è una iena in ottica latenza tra core e ottimizzazione del software..non è + veloce SOLO PER IL CLOCK...il clock è uno degli elementi dell'equazione che lo portano li....ma è uno degli elementi, non è il SOLO elemento....
Bulldozer a 4.3 ghz non si sarebbe neanche lontanamente avvicinato alle perf di ZEN2...e se proprio devo essere sincero preferisco 10 volte una cpu che raggiunge le medesime perf a clock + basso....semplicemente perchè indica una maggiore efficenza e complessità della CPU.
Io alla presentazione di ZEN2 ero rimasto deluso dal fatto che non raggiungesse quelle velocità per il fatto che i rumors erano quelli e si erano dati quasi per certi...nella guerra AMD vs Intel....ma una volta lette le rece e avuto di persona....ma a me che mi frega se il numerino è 4.5 o 5???? A quanto va?? è complessivamente + veloce? e allora stop...il resto è solo aria fritta. IMHO
Concludo dicendo che se hai visto/avete visto quello che sta facendo Intel con AMD significa che AMD gli ha veramente rotto i maroni con Ryzen e gli sta rosicchiando quote di mercato...quindi non sono tutti così sciocchi da cadere costantemente nel marketing. Onestamente ad oggi sono contento così
IMHO

PS poi se volete parliamo anche della correzione dei bug di sicurezza e delle conseguenze lato Intel...visto che ho fatto anche delle prove concrete e ne ho contezza non per sentito dire....
Impatti sulla ram con hyper threading attivo o no...e cosa succede se avvi da spento o se riavvi la macchina....

ray_hunter
06-09-2019, 13:27
Cmq se voglia parlare di OC, almeno per quanto riguarda il 3800X, in MT si ha veramente un bel vantaggio in OC manuale, dato che a 4400 all core ci si arriva in scioltezza anche su sample sfortunati come il mio.
Anche in ST il vantaggio non è da poco.

Che poi se si vuol solo giocare a 4500 ci arriva pure il mio che, ripeto è un sample sfortunato.

Il 3800X a 4500 va come un i7 9700K o i9 9900K a 5000 o, se proprio vogliamo essere pignoli un ~3% in meno a 1080P con 2080ti.
Cmq scalda meno e consuma meno!

Direi che le soddisfazioni in OC pertanto ci sono! Aggiungo che con Ryzen Master puoi fare in pochi secondi fare mille mila prove e una volta trovati i setting fai tutto da bios: più semplice e comodo di così si muore!

LicSqualo
06-09-2019, 13:29
Paolo posso dirti una cosa? Onestamente che a me il 9900K arrivi a 5 ghz o no onestamente non me ne frega nulla ma proprio nulla, oltre al fatto che come ho scritto in precedenza il gioco non vale la candela...perchè da prove che ho fatto la differenza tra 4700: CB15=2020 5000: CB15=2120..tutto sto stress per il 5% in +?? ma di che stiamo parlando??
le prestazioni sono date da IPC e clock...chi sostiene che il 9900K è più veloce perchè va a 5 ghz è solo "vittima" del marketing Intel....il 9900K è di poco + veloce in limitate situazioni per: minore latenza del memory controller, Ring bus che fino a 8 10 core è una iena in ottica latenza tra core e ottimizzazione del software..non è + veloce SOLO PER IL CLOCK...il clock è uno degli elementi dell'equazione che lo portano li....ma è uno degli elementi, non è il SOLO elemento....
Bulldozer a 4.3 ghz non si sarebbe neanche lontanamente avvicinato alle perf di ZEN2...e se proprio devo essere sincero preferisco 10 volte una cpu che raggiunge le medesime perf a clock + basso....semplicemente perchè indica una maggiore efficenza e complessità della CPU.
Io alla presentazione di ZEN2 ero rimasto deluso dal fatto che non raggiungesse quelle velocità per il fatto che i rumors erano quelli e si erano dati quasi per certi...nella guerra AMD vs Intel....ma una volta lette le rece e avuto di persona....ma a me che mi frega se il numerino è 4.5 o 5???? A quanto va?? è complessivamente + veloce? e allora stop...il resto è solo aria fritta. IMHO
Concludo dicendo che se hai visto/avete visto quello che sta facendo Intel con AMD significa che AMD gli ha veramente rotto i maroni con Ryzen e gli sta rosicchiando quote di mercato...quindi non sono tutti così sciocchi da cadere costantemente nel marketing. Onestamente ad oggi sono contento così
IMHO

PS poi se volete parliamo anche della correzione dei bug di sicurezza e delle conseguenze lato Intel...visto che ho fatto anche delle prove concrete e ne ho contezza non per sentito dire....
Impatti sulla ram con hyper threading attivo o no...e cosa succede se avvi da spento o se riavvi la macchina....

GRAZIE! :read: :sofico:
E aspettiamo tutti con impazienza il nuovo Threadripper, giusto per completare l'asfalto... che si cammina tutti meglio: bici, moto, macchine e trattori! :D

Comunque l'EPYC a 64 core a 4700$ (per la versione 1P su newegg in USA) sta già macinando quote di mercato sul lato server...

dreadreaper
06-09-2019, 13:47
Cmq se voglia parlare di OC, almeno per quanto riguarda il 3800X, in MT si ha veramente un bel vantaggio in OC manuale, dato che a 4400 all core ci si arriva in scioltezza anche su sample sfortunati come il mio.

Anche in ST il vantaggio non è da poco.



Che poi se si vuol solo giocare a 4500 ci arriva pure il mio che, ripeto è un sample sfortunato.



Il 3800X a 4500 va come un i7 9700K o i9 9900K a 5000 o, se proprio vogliamo essere pignoli un ~3% in meno a 1080P con 2080ti.

Cmq scalda meno e consuma meno!



Direi che le soddisfazioni in OC pertanto ci sono! Aggiungo che con Ryzen Master puoi fare in pochi secondi fare mille mila prove e una volta trovati i setting fai tutto da bios: più semplice e comodo di così si muore!Ma non è sfortunato, direi nella norma. Anzi, benchi e giochi a 4400 con 0,01v rispetto al mio.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

ray_hunter
06-09-2019, 13:49
Ma non è sfortunato, direi nella norma. Anzi, benchi e giochi a 4400 con 0,01v rispetto al mio.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Dico sfortunato perchè a def in CB 20 faccio tra i 4850 max e in ST faccio 482max, con valori di frequenza effettivamente un po' bassini e pure con 80°C pur avendo il top dei dissi ad aria sul mercato.

Secondo me queste CPU danno il meglio proprio quando si comincia a smanettare.
Ieri sera ho benchato CB 20 MT a 5350 e a 532 in ST, con temperature pure inferiori che a def.

E' per questo che dico che la mia CPU è sfigata e che in OC tradizionale cmq le soddisfazioni non mancano

Randa71
06-09-2019, 13:57
la cosa su cui lavorerei molto nei panni di AMD adesso è tutta infrastruttura sw e ottimizzazioni, visto che adesso il metallo ce l'hanno buono...
cmq nell'ottica delle dx12 e delle Vulkan che parallelizzano molto di + rispetto alle dx11, il futuro è quello...
Oggi quando torno a casa faccio la prova con WOW....perchè quel gioco con il 2700X e pbo attivo e dx12 rispetto al 9900K a parità di tutto, le perf calavano...perdeva frame (sotto i 60 fps) dove il 9900k non calava minimamente...stasera provo...giusto per avere una visione completa

dreadreaper
06-09-2019, 14:07
Dico sfortunato perchè a def in CB 20 faccio tra i 4850 max e in ST faccio 482max, con valori di frequenza effettivamente un po' bassini e pure con 80°C pur avendo il top dei dissi ad aria sul mercato.

Secondo me queste CPU danno il meglio proprio quando si comincia a smanettare.
Ieri sera ho benchato CB 20 MT a 5350 e a 532 in ST, con temperature pure inferiori che a def.

E' per questo che dico che la mia CPU è sfigata e che in OC tradizionale cmq le soddisfazioni non mancanoDipende anche dalle ram, dall'os e da quanti programmi hai in background.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Predator_1982
06-09-2019, 19:10
considera che se lo fa principalmente durante il riavvio, mi aspetto che disabilitando avvio rapido te lo faccia con la stessa frequenza e con le stesse modalità del riavvio...sostanzialmente disabilitando avvio rapido costringi windows ogni volta a reinizializzare tutte le periferiche...come avviene durante il reboot

stasera ci guardo anche io

ho fatto alcune prove, non cambia assolutamente nulla..

ColdWarGuy
06-09-2019, 19:50
sono arrivato anche io alla stessa conclusione

spero che con la prima infornata di 3950x riescano a produrre in quantità il 3900x

pensate quanto avrebbe venduto amd con una produzione adeguata

Per lanciare i 3950x hanno sicuramente sacrificato i 3900x, a questo punto però ho qualche dubbio sulle rese del silicio.

Amorph
06-09-2019, 19:54
Per lanciare i 3950x hanno sicuramente sacrificato i 3900x, a questo punto però ho qualche dubbio sulle rese del silicio.

mi auguro che sia disponibile in quantità subito alla presentazione anche se devo ammettere che aspetta che ti aspetta sto valutando di lasciar perdere AM4 e attendere i nuovi threadripper

smoicol
06-09-2019, 20:08
Io la pazzia l'ho fatta oggi, ho prenotato il 3950x disponibilità fine mese con riserva.

Amorph
06-09-2019, 20:14
Io la pazzia l'ho fatta oggi, ho prenotato il 3950x disponibilità fine mese con riserva.

in svizzera? (980 franchi da STEG per caso?)

ColdWarGuy
06-09-2019, 20:17
Allora spiegami perché ho quel comportamento, dato che l'unica cosa che ho cambiato nel BIOS è quella e si comporta a quel modo (e dopo svariate prove, aggiungo, sia col positivo che col negativo, che portano chiaramente verso quella definizione).

Io riguardo mobo AM4 posso parlare per Asus e MSI, in entrambe con offset negativo la Vcore viene decurtata, se vedi altro al 99.99% hai in mano una scheda guasta.

smoicol
06-09-2019, 20:24
in svizzera? (980 franchi da STEG per caso?)

Techmania

Lunar Wolf
06-09-2019, 20:36
Domanda...ma il 3950x 16 core è creato da due chiplet 8core?

in caso, 1 è disattivabile?

ColdWarGuy
06-09-2019, 20:39
Io sono uno di questi che ha ceduto consapevolmente al ricatto....nonostante sappia che è sovraprezzato...e nonostante abbia deciso di non aspettare uscita del 3950X..

Il mio non è un giudizio, tutto dipende dall'uso che si fa (dell'oggetto del desiderio), dallo spessore del portafoglio e dalle priorità personali.

Il possesso e l'esercizio di una moto sportiva, ad esempio, costa notevolmente di più.

Io in ambito computer ho già speso un tot in passato, ho fatto l'assemblatore per un certo periodo (600-700 PC), quindi mi sono già tolto parecchi sfizi/curiosità.

Ora che il tema è esclusivamente un hobby mi sono dato una disciplina :D , il divertimento è anche quello di azzeccare il miglior rapporto prezzo / prestazione.

Personalmente se devo spendere 750 euro per la sola CPU pretendo che sia di un segmento superiore, tipo "Ripper", anche se questo comporta un esborso maggiore per la mainboard, almeno si allinea potenza computazionale con stabilità e capacità di I/O.

Poi viene la questione del principio, il fato di regalare il 40% dell'importo ad uno speculatore mi crea un certo "fastidio".

Randa71
06-09-2019, 21:39
osservando il comportamento della mia CPU dove sostanzialmente su 12 core due o tre core raggiungono la massima frequenza di 4575 (quindi mi mancano 25 MHZ), non credo che aggiornamento dell'agesa li faccia andare tutti a 4600....vedremo se sarò smentito....sembra proprio un limite del silicio....anche perchè se è un baco che impedisce a tutti di andare a 4600 è un baco non da poco....onestamente ci credo poco.....

phlebotomus
06-09-2019, 21:43
Io la pazzia l'ho fatta oggi, ho prenotato il 3950x disponibilità fine mese con riserva.
Siete peggio dei ludopatici!:D
Il bello è che si rischia il contagio!:rolleyes:

Randa71
06-09-2019, 21:48
Io la pazzia l'ho fatta oggi, ho prenotato il 3950x disponibilità fine mese con riserva.

Grande hai fatto benissimo!!!

smoicol
06-09-2019, 22:07
In tutta onestà ho preso il 3800x perché quello ho trovato al volo e perché volevo capire cosa aspettarmi da ryzen, dopo i vari test ero già molto soddisfatto, poi ho provato raceroom dove corro e faccio Endurance e che dire, stracontento, sia per le temperature che per gli fps che mi dà, inoltre consumando pure meno del 9900k o 8700k che posseggo, insomma quello che cercavo.
Adesso qualcuno può giustamente dire ok allora accontentati e goditelo, si lo farò, ma se il 3950x può darmi qualcosa in più e parlo di streaming, boost clock migliori e qualche altra chicca, io voglio sfruttare tutto, poi aggiungo, su Intel non ho mai guardato la spesa, perché dovrei farlo su amd? Oggi amd merita e credo sia giusto puntare su di loro, inoltre il prezzo per core di AMD è fantastico, compreso di tutte le tecnologie che ha introdotto e che ancora fatico a capire e sfruttare del tutto.

Nautilu$
06-09-2019, 22:35
Techmania

ma non è che si tratta sempre di questo techmania (https://www.lacittadisalerno.it/cronaca/truffa-delle-vendite-on-line-chiuso-il-sito-di-techmania-1.1048782)........ che ora ha aggiunto un trattino e spostato un po' più a nord?:eek: :D

Lunar Wolf
06-09-2019, 22:39
osservando il comportamento della mia CPU dove sostanzialmente su 12 core due o tre core raggiungono la massima frequenza di 4575 (quindi mi mancano 25 MHZ), non credo che aggiornamento dell'agesa li faccia andare tutti a 4600....vedremo se sarò smentito....sembra proprio un limite del silicio....anche perchè se è un baco che impedisce a tutti di andare a 4600 è un baco non da poco....onestamente ci credo poco.....Il turbo è single core....

smoicol
06-09-2019, 22:45
ma non è che si tratta sempre di questo techmania (https://www.lacittadisalerno.it/cronaca/truffa-delle-vendite-on-line-chiuso-il-sito-di-techmania-1.1048782)........ che ora ha aggiunto un trattino e spostato un po' più a nord?:eek: :D

No no, questo sta da anni qui e fa parte della catena steg-pcp-pc ostschweiz-techmania e se non erro dentro c'è pure brack-fust-coop city-microspot e interdiscount insomma un colosso, rimane solitario invece digitec che da solo fattura quasi quanto tutti quelli messi insieme, anche con prezzi più alti, ma servizio post vendita top top

kean3d
06-09-2019, 22:45
osservando il comportamento della mia CPU dove sostanzialmente su 12 core due o tre core raggiungono la massima frequenza di 4575 (quindi mi mancano 25 MHZ), non credo che aggiornamento dell'agesa li faccia andare tutti a 4600....vedremo se sarò smentito....sembra proprio un limite del silicio....anche perchè se è un baco che impedisce a tutti di andare a 4600 è un baco non da poco....onestamente ci credo poco.....

chiaramente un baco..da seta ..insidiato nel silicio
battutona 😂

paolo.oliva2
06-09-2019, 22:47
Io la pazzia l'ho fatta oggi, ho prenotato il 3950x disponibilità fine mese con riserva.

Mi sa che Zen2 ti è piaciuto.

Avengedrobix
06-09-2019, 22:53
sà... aggiorniamo un pò di punteggi...
CB15 https://www.hwbot.org/submission/4233367_

CB20 https://www.hwbot.org/submission/4233363_

Geek4 https://www.hwbot.org/submission/4233322_

paolo.oliva2
06-09-2019, 22:58
osservando il comportamento della mia CPU dove sostanzialmente su 12 core due o tre core raggiungono la massima frequenza di 4575 (quindi mi mancano 25 MHZ), non credo che aggiornamento dell'agesa li faccia andare tutti a 4600....vedremo se sarò smentito....sembra proprio un limite del silicio....anche perchè se è un baco che impedisce a tutti di andare a 4600 è un baco non da poco....onestamente ci credo poco.....

Per come scala il mio 3700X in frequenza/Vcore, direi che sarebbero pure impossibili i 4,5GHz.

Comunque sto 7nm è tutto da capire e scoprire... e credo che molto spetti ad AMD... perchè per come si comporta il procio pure in OC manuale, mi da' l'idea che comunque abbia il controllo sul Vcore.

Non c'è un metro esempio con il 14nm GF... un 1700 alla fin fine arrivava a -100, max 150MHz in meno di un 1800X... ora un 3700X (diciamo nei panni del 1700), i 4,6GHz non li può manco sognare.

Bisogna vedere se la selezione dei modelli 3900X/3950X riguarda 1-2 core sculati o l'intero chiplet.
Una prova sarebbe testare con l'affinità core per core, se tutti tengono i 4,575GHz. Se si, allora la selezione riguarda tutto il chiplet, altrimenti solo un paio di core.
La stessa cosa si potrebbe fare con il 3700X, se 1 core sfonda i 4,5GHz...

paolo.oliva2
06-09-2019, 23:40
Comunque non so se avete visto il data base dei valori di confronto dei proci dell'ultima versione di CPU-Z.

OK che per tenere in top-positions Intel con il 7980XE si sono dovuti fermare al 1950X, ora hanno divuto ingoiare il rospo mettendo il 3700X davanti ai vari i9 X8, ma per non far vedere un distacco corposo, non hanno messo nè il 3800X X8 e nè tantomeno il 3900X e certamente non metteranno il 3950X.

Non sanno più che pesci prendere... una volta inserivano nel data base proci Intel che ancora non erano manco in commercio... ora hanno stoppato a 2 anni fa perchè tanto Intel ha solo aumentato le frequenze e ha guadagnato meno degli ultimi modelli Zen2.

Mikeliix
07-09-2019, 00:11
No no, questo sta da anni qui e fa parte della catena steg-pcp-pc ostschweiz-techmania e se non erro dentro c'è pure brack-fust-coop city-microspot e interdiscount insomma un colosso, rimane solitario invece digitec che da solo fattura quasi quanto tutti quelli messi insieme, anche con prezzi più alti, ma servizio post vendita top top

Come affidabilità? In caso lo prenoto anch’io mettendo dei paletti di tempo, in caso vado con il 3900x

The_SaN
07-09-2019, 01:40
Ho iniziato a fare i primi test con il 3900x abbinato a 4x8GB 3200MHz c16 e x570 Strix E. Devo dire che sono abbastanza deluso dal BIOS 1005 (l'ultimo per intenderci).
Tensioni sparate a cazzo, PBO mai visto in azione. Come dissipatore ho un Dark Rock 4 da 200W.

Sistema 100% default: 'na schifezza
- CB r20: 6400 e 490
- Temperature sugli 83 gradi, tensione 1,43V sotto carico

Sistema a default con DOCP:
- CB r20: 6600 e 498
- Temperature vicine agli 89 gradi, 1,44V sotto carico


Metto mano immediatamente alle tensioni (incazzato come una belva) e provo 1.25V e 4150MHz:
- CB r20 7325 e 482
- Temperature sui 72 gradi, 1.10V sotto carico (e qui non so se Ryzen Master rileva bene)

PB sputtanato, PBO pure, ma almeno in MT sembra a posto.
Adesso provo la stabilità, poi cercherò di far andare il PBO.


Edit: tra l'altro anche in idle sono passato da 55 gradi a 42

Randa71
07-09-2019, 05:03
Il turbo è single core....

Non hai capito cosa volevo dire: lo so che il turbo è single core...ma di tutti i core solo due o tre riescono a raggiungere quel picco di 4575...gli altri no....non li ho mai visti toccare come picco quel clock....

fraussantin
07-09-2019, 06:29
Non hai capito cosa volevo dire: lo so che il turbo è single core...ma di tutti i core solo due o tre riescono a raggiungere quel picco di 4575...gli altri no....non li ho mai visti toccare come picco quel clock....Di questa cosa mi sono accorto anche sul 3700x il processore tende ad usare sempre i soliti core ( quando gliene servono pochi ) e sono solitamente il 5 e il 6.

Mi chiedevo anche io se è normale e se li sceglie in base a qualche motivo.

Lunar Wolf
07-09-2019, 06:45
Non hai capito cosa volevo dire: lo so che il turbo è single core...ma di tutti i core solo due o tre riescono a raggiungere quel picco di 4575...gli altri no....non li ho mai visti toccare come picco quel clock....

parlavi di tutti i core...tutt=tutti

Di questa cosa mi sono accorto anche sul 3700x il processore tende ad usare sempre i soliti core ( quando gliene servono pochi ) e sono solitamente il 5 e il 6.

Mi chiedevo anche io se è normale e se li sceglie in base a qualche motivo.

selezione del core migliore, lo puoi notare su ryzen master dove il miglior core ha la stella gialla, poi ce un altro che ha un altro simbolo e gli altri son uguali quindi in teoria quello con la stella è il core selezionato che dovrebbe raggiungere le frequenze turbo

NiKKlaus
07-09-2019, 07:41
e non si può mettere da bios che lavorino tutti i core insieme?

fraussantin
07-09-2019, 08:08
parlavi di tutti i core...tutt=tutti



selezione del core migliore, lo puoi notare su ryzen master dove il miglior core ha la stella gialla, poi ce un altro che ha un altro simbolo e gli altri son uguali quindi in teoria quello con la stella è il core selezionato che dovrebbe raggiungere le frequenze turbo

Ah ok
edit https://i.postimg.cc/w989b5Yj/screenshot-78.jpg

infatti il core 6 ( 5 su hwinfo pechè parte da 0 e non da 1) è stellato. ma gli altri con la stella bianca e i pallini sono quelli subito inferiori? e questi valori sono incisi nel microcode sulla cpu o li capisce da solo all'avvio?
e non si può mettere da bios che lavorino tutti i core insieme?

Da BIOS puoi fare OC per fare lavorare tutti i core alla stessa frequenza , ma non arriverai mai a 4.4 senza mettere voltaggi o temperature assurde.(parlo del 3700 cmq il discorso è per tutti uguali)

Visto che stock lavorano a 4.0x8 immagino che ottenere 4.1 al massimo 4.2 x8 core.

Randa71
07-09-2019, 08:16
parlavi di tutti i core...tutt=tutti




tutti, perchè tutti i core, singolarmente, dovrebbero essere capaci di raggiungere i 4600 o nel mio caso i 4575...invece non sembra essere così...
con il 2700X tutti gli 8 core, singolarmente e in single thread, raggiungevano i 4350...non solo un paio...

unica differenza è che sul 2700x avevo attivo il PBO, sul 3900X no...proverò ad attivarlo per vedere se anche sul 3900x ciascuno dei 12 core singolarmente riesce a raggiungere i 4575

smoicol
07-09-2019, 08:27
Ah ok



Da BIOS puoi fare OC per fare lavorare tutti i core alla stessa frequenza , ma non arriverai mai a 4.4 senza mettere voltaggi o temperature assurde.(parlo del 3700 cmq il discorso è per tutti uguali)

Visto che stock lavorano a 4.0x8 immagino che ottenere 4.1 al massimo 4.2 x8 core.
Io col 3800x sono a 43x con 101 di bus Speed, con 1.35 da BIOS e leggo 1.344 su cpuz ma su hwinfo varia da 1.331 a 1.319 temperatura massima per adesso sotto stress test 77°

smoicol
07-09-2019, 08:38
tutti, perchè tutti i core, singolarmente, dovrebbero essere capaci di raggiungere i 4600 o nel mio caso i 4575...invece non sembra essere così...
con il 2700X tutti gli 8 core, singolarmente e in single thread, raggiungevano i 4350...non solo un paio...

unica differenza è che sul 2700x avevo attivo il PBO, sul 3900X no...proverò ad attivarlo per vedere se anche sul 3900x ciascuno dei 12 core singolarmente riesce a raggiungere i 4575

Io tutto def solo bus Speed 101 i 4516mhz li prendevo singolarmente su tutti i core, ma ho pure notato che vengono usati quasi sempre gli stessi inizialmente per poi passare agli altri, tipo come se per quel carico ha quel limite di tempo o potenza e poi deve rilassarlo/rilasciarlo e passare il lavoro ad un altro core e così continua

smoicol
07-09-2019, 08:56
Comunque 90% dei miei problemi sono dati dalle ram, mi serve un kit valido per ryzen 32gb possibilmente

paolo.oliva2
07-09-2019, 09:37
Io tutto def solo bus Speed 101 i 4516mhz li prendevo singolarmente su tutti i core, ma ho pure notato che vengono usati quasi sempre gli stessi inizialmente per poi passare agli altri, tipo come se per quel carico ha quel limite di tempo o potenza e poi deve rilassarlo/rilasciarlo e passare il lavoro ad un altro core e così continua

Io ho fatto dei test sul 3700X, e ciascuno degli 8 core è in grado di arrivare ai 4,4GHz in RS... ma il 3700X non fa testo perchè la frequenza max di 4,4GHz non è ad un punto critico di sto 7nm... nel senso che il 3600 che ha la selezione peggiore ha già 4,2GHz.

Non ho potuto provare >4,4GHz perchè (per me) sto silicio può reggere pure 1,4V, ma a patto che il procio sia meno di 70°... e le temp rilevate erano superiori quindi >1,4V non li ho provati (d'accordo che la temp reale di tutto il procio era bassa, ma la temp visualizzata era la massima del procio, ed ovviamente il carico di 1 core o 8 non cambia una sega se prendi la max e il core lo porti a 1,4V)

Comunque il discorso se è 1-2 core o 8 core a poter arrivare alla massima frequenza in targa è relativo... perchè tanto se devi darci 1,4V, se si hanno problemi con un X8, su un X12 o X16 è praticamente impossibile se non spendendo cifre assurde in dissipazione (che ci scapperebbe un TR4 con più core).

L'unico modo è, se uno vuole MT, provare a che frequenza può arrivare con 1,3V/1,325V, max 1,35V se le temp lo permettono. Finchè il PBO lavora da cazzo impostando Vcore assurdi, è meglio perdere X frequenza su 1 core ma guadagnare 100-200MHz su tutti i core.
Ho uno screen di un tizio con il 3900X che sta a @4,5GHz su tutti i core a 1,35V, con tanto di HWinfo che rileva i dati e bench CV15 e CB20 a lato... se avessi un procio così, io lo terrei a @4,4GHz con 1,3V ma andrebbe più che bene pure 4,3GHz con magari 1,25V...

Gyammy85
07-09-2019, 10:18
Mi sa che per tutti i nuovi bisognerà attendere fine mese, dato che sembra vogliano lanciare assieme cpu e gpu, oltre al 3950x ballano pure navi 14 e forse navi 12 (oltre ai tr)

paolo.oliva2
07-09-2019, 10:21
Comunque per chi vuole spendere meno... credo che il periodo migliore sia verso ottobre, novembre e dicembre, con nuovi modelli Intel e un calo di listino AMD.

Per la prezzatura Zen3, un segnale può essere a che prezzo proporrà Intel l'X10, ma inversamente :). Più sarà alto il prezzo dell'X10, meno costerà Zen3, più sarà basso il prezzo dell'X10, più costerà Zen3.

Il motivo è semplice... il prezzo di un procio è dato dal costo R&D spalmato sul volume di vendita.
Siccome canonicamente i tempi sono di 1 anno, un prezzo superiore dell'X10 vorrebbe dire meno di un anno e ciò confermerebbe il passaggio al 10nm per metà del prox anno. Viceversa, un prezzo basso dell'X10, vorrebbe dire che sarebbe prodotto per 1 anno e non credo sia logico produrlo per 6 mesi in più con una produzione parallela di X10 in volumi.

Se Intel arranca sul 14nm e AMD già sbanca con Zen2, non vedo ragioni perchè AMD cali il prezzo di Zen3... bene che vada lascerà lo stesso prezzo .

smoicol
07-09-2019, 10:29
Inoltre non credo nei miracoli, ma la massa si sta spostando su ryzen, parlo anche di enthusiast, ieri sera un mio amico che come me ha già una buona macchina mi ha chiesto una configurazione ryzen e guarda un po', dopo qualche info si è imbattuto su 3950x e aorus Extreme solo le ram sono da valutare, con questo andamento non credo al calo prezzi

paolo.oliva2
07-09-2019, 10:29
Ho iniziato a fare i primi test con il 3900x abbinato a 4x8GB 3200MHz c16 e x570 Strix E. Devo dire che sono abbastanza deluso dal BIOS 1005 (l'ultimo per intenderci).
Tensioni sparate a cazzo, PBO mai visto in azione. Come dissipatore ho un Dark Rock 4 da 200W.

Sistema 100% default: 'na schifezza
- CB r20: 6400 e 490
- Temperature sugli 83 gradi, tensione 1,43V sotto carico

Sistema a default con DOCP:
- CB r20: 6600 e 498
- Temperature vicine agli 89 gradi, 1,44V sotto carico


Metto mano immediatamente alle tensioni (incazzato come una belva) e provo 1.25V e 4150MHz:
- CB r20 7325 e 482
- Temperature sui 72 gradi, 1.10V sotto carico (e qui non so se Ryzen Master rileva bene)

PB sputtanato, PBO pure, ma almeno in MT sembra a posto.
Adesso provo la stabilità, poi cercherò di far andare il PBO.


Edit: tra l'altro anche in idle sono passato da 55 gradi a 42

Se il bios non è affinato, il PBO lavora con tensioni superiori e il procio consuma/scalda un tit di più e le frequenze massime raggiunye (soprattutto quelle su tutti i core) sono inferiori.

OC manuale e via... si perdono le frequenze turbo ma in generale è più il guadagno su tutti i core.

Come hai notato tu, tra il Vcore impostato e il Vcore rreale (io imposto 1,3V per 4,2GHz ma rilevo 1,25V), non è normale... specie con mobo con ottima alimentazione ed LLC sparato al massimo... è su questo che ipotizzo che alla fine, anche in OC manuale, il procio varia il Vcore.

E' su questo che si basa la speranza che Zen2 potrebbe avere frequenze massime superiori... perchè i massimali attuali sono valutati tra Vcore max possibile (in sicurezza), frequenza ottenuta e a quali temp.
Se il Vcore potesse calare di 0,05V, non avrei più un 3700X 1,4V a @4,4GHz ma a 1,35V...e temp inferiori.

paolo.oliva2
07-09-2019, 10:43
Mi sa che per tutti i nuovi bisognerà attendere fine mese, dato che sembra vogliano lanciare assieme cpu e gpu, oltre al 3950x ballano pure navi 14 e forse navi 12 (oltre ai tr)

Immagina come si sta leccando i baffi TSMC con AMD.

La produzione "normale" è con orari "normali"... la produzione in volumi è 24h su 24 per tutti i giorni, festività incluse, applicata per un periodo di 1-2 mesi per garantire il volume necessario ad un prodotto appena entrato in commercio.

Ora come ora è da giugno (se non prima) che TSMC produce in volumi per AMD, e siamo già ad almeno 4 mesi e proseguirà ancora per un tot, visto che la richiesta supera l'offerta... e ancora deve entrare in commercio l'offerta TR4, che per me avrà un boom nettamente superiore ad AM4... perchè lì Intel dei 5GHz su 1 core e degli FPS nei giochi non gliene frega una mazza, guardano la sostanza, prestazioni max a die, consumi e prezzo, e lì Intel non può markettare nulla, a parte il perenne domani del 10nm.

Magari nessuno ha pensato che le percentuali di proci venduti dal grossista tedesco, (5:1 per AMD) dipendono pure dalla disponibilità... se fosse piena, probabile che si sarebbe 10:1.

smoicol
07-09-2019, 10:43
Il mio hotspot attualmente è 4343mhz con 1.35 da BIOS e 1.31 - 1.329 vdrop, con multi a 44 no regge nei test, posso provare con 102 bus Speed e vedere se lo stabilizzi, perché credo che incidano le ram non ben supportate

smoicol
07-09-2019, 10:54
Parlo all core

paolo.oliva2
07-09-2019, 12:01
Parlo all core

Si, si, ovvio.

Se cerchi l'efficienza massima... la si ha su 1,2V, 1,25V... che permettono i 4,1GHz/4,2GHz.

Ieri hai postato consumi circa 140W rilevati con HWinfo... un 2700X con PBO attivo per 4,2GHz era ugualmente a 140W... con il 3900X parliamo di +50% di core, +15% di IPC e frequenze +100/150MHz superiori.

Se uno poi vuole rinunciare a 200MHz su tutti i core, un 3900X @4,1GHz a 1,2V si dovrebbe tenere tranquillamente e dovrebbe consumare sui 90/95W, che mi sembra (a memoria) poco meno di un Zen 1800X che girava a 3,7GHz su tutti i core.

Ma un 3900X con +50% di core, +15% di IPC e +400MHz (rispetto ai 3,7GHz di un 1800X) è tanta ma tanta roba in più... e a prezzi listino D-DAY simili.

Diciamo che questo è quello che le rece non focalizzano...

smoicol
07-09-2019, 12:27
Io dal canto mio posso dire solo che 100 MHz su ryzen si vedono e si sentono in certi ambiti, su Intel no ma su questa affermazione vorrei anche il parere di altri utenti.

M4to
07-09-2019, 12:38
https://tpucdn.com/review/gears-5-benchmark-test-performance-analysis/images/1440.png

con il 3700x e 2080ti faccio 104 fps di media, provato e riprovato, nell'immagine di tpu 9900k a 5ghz, 14440p setssi settaggi, no oc.. ;)

DanieleRC5
07-09-2019, 12:39
Ma voi come lo settate l'LLC per uso daily? Io di solito preferisco un vcore più alto ma un valore di LLC più blando per ridurre gli sbalzi di tensione sulla cpu.

Ieri senza pbo ed LL8 (Meg x570 Ace) mi sono ritrovato il 3700x a 4300 mhz su tutti i core con 1,45V.... Non cosa sia successo......
Stasera proverò a controllare meglio (l'ho notato alle 3 di notte mentre preparavo il biberon alla bambina ed ho lanciato un benchmark :D).
Mi toccherà fare un reset ai parametri di default per vedere cosa succede e poi ripristinare tutti i settaggi delle ram un poco alla volta.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

smoicol
07-09-2019, 12:42
Ma voi come lo settate l'LLC per uso daily? Io di solito preferisco un vcore più alto ma un valore di LLC più blando per ridurre gli sbalzi di tensione sulla cpu.

Ieri senza pbo ed LL8 (Meg x570 Ace) mi sono ritrovato il 3700x a 4300 mhz su tutti i core con 1,45V.... Non cosa sia successo......
Stasera proverò a controllare meglio (l'ho notato alle 3 di notte mentre preparavo il biberon alla bambina ed ho lanciato un benchmark :D).
Mi toccherà fare un reset ai parametri di default per vedere cosa succede e poi ripristinare tutti i settaggi delle ram un poco alla volta.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Uso LLC turbo il massimo insomma e ho un drop più contenuto di 0.2 0.3 in tutti gli altri livelli si va da 0.6 a 0.9 e non mi piace

smoicol
07-09-2019, 12:46
https://tpucdn.com/review/gears-5-benchmark-test-performance-analysis/images/1440.png

con il 3700x e 2080ti faccio 104 fps di media, provato e riprovato, nell'immagine di tpu 9900k a 5ghz, 14440p setssi settaggi, no oc.. ;)

Un bello screen sarebbe esplicito, comunque ammiro chi contraddice, perché i pregiudizi sono difficili da cancellare

phlebotomus
07-09-2019, 12:58
https://i.postimg.cc/k4Dr0T5N/Cattura-3.jpg

Ci ripensavo... in teoria "max" vuole solo dire che più di lì non va... non c'è insita alcuna promessa che ci arrivi... come il limite di velocità a 50 sulla strade... sei in regola anche se vai a 45... ;)

smoicol
07-09-2019, 13:03
https://i.postimg.cc/k4Dr0T5N/Cattura-3.jpg

Ci ripensavo... in teoria "max" vuole solo dire che più di lì non va... non c'è insita alcuna promessa che ci arrivi... come il limite di velocità a 50 sulla strade... sei in regola anche se vai a 45... ;)

Esatto, ma se alzi bus Speed a 101 vai poco oltre, non è consigliato andare oltre i 100, anche se devo ammettere che ad un contest in Colonia anni fà mi fu detto che fino a 103 su Intel si andava senza problemi e infatti Asus usava questo trucchetto per le impostazioni da test, io sono in procinto di provare 102 e forse 103, ma la cosa che più mi preme è vedere per i 4300 all core quanti MV vuole, inoltre ho da capire varie voci perché vedo del potenziale e non so come sfruttarlo

macchiaiolo
07-09-2019, 14:07
Ragazzi ma in overclock i ryzen tolgono il cool&quiet? Ho alzato il moltiplicatore e la frequenza resta sempre al massimo , come mai?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
07-09-2019, 14:36
Ragazzi ma in overclock i ryzen tolgono il cool&quiet? Ho alzato il moltiplicatore e la frequenza resta sempre al massimo , come mai?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Dipende dal settaggio bilanciamento nell'OS.

In OC automatico (come nel manuale), viene riportato nella pagina stessa del bios che tutte le funzioni di risparmio energetico rimangono attive, ed io personalmente scendo a 0,2V di Vcore... anche se poi, come segnalato ufficialmente da AMD, tutti i software di rilevamento riportano l'ultimo valore e non l'effettivo attuale... perchè se per esempio i core sono spenti, il software te li riporta che sono accesi.

Esempio... se io imposto massime prestazioni con il software proprietario Asrock Taichi, i core mi stanno tutti a 4,4GHz pure in idle... se imposto bilanciato mi vanno fino a 3,6GHz e se imposto power saving mi scendono sino a 2,2GHz.
E' il motivo per il quale, se si imposta il profilo Ryzen sulle massime prestazioni, il procio in fase di idle rimane comunque alle massime frequenze... perchè se gli dico di stare sempre al massimo, lui esegue e sta al massimo.

aquistar
07-09-2019, 14:51
La prossima settimana finalmente mi arriva il 3800x e la scheda madre ASUS ROG Strix X570-E .

Ne vengo da un i7-990x pertanto cambia tutto e non ho la minima idea di come configurare il sistema.

Potete aiutarmi ?
Quali sono i primi parametri da impostare manulmente per far funzionare al meglio il sistema ?
Settaggio ram
settaggio tensioni ram e cpu etc.

Sarebbe bello una mini guida dedicata ai ryzen 3000 ho visto quella della serie precedente ma non dedicata ai nuovi processori.

The_SaN
07-09-2019, 15:07
Se il bios non è affinato, il PBO lavora con tensioni superiori e il procio consuma/scalda un tit di più e le frequenze massime raggiunye (soprattutto quelle su tutti i core) sono inferiori.

OC manuale e via... si perdono le frequenze turbo ma in generale è più il guadagno su tutti i core.

Come hai notato tu, tra il Vcore impostato e il Vcore rreale (io imposto 1,3V per 4,2GHz ma rilevo 1,25V), non è normale... specie con mobo con ottima alimentazione ed LLC sparato al massimo... è su questo che ipotizzo che alla fine, anche in OC manuale, il procio varia il Vcore.

E' su questo che si basa la speranza che Zen2 potrebbe avere frequenze massime superiori... perchè i massimali attuali sono valutati tra Vcore max possibile (in sicurezza), frequenza ottenuta e a quali temp.
Se il Vcore potesse calare di 0,05V, non avrei più un 3700X 1,4V a @4,4GHz ma a 1,35V...e temp inferiori.

Quello che non capisco è che a default DOCP mi fa degli score assurdi...anche in ST. Non mi pare di aver visto nulla sopra i 4.3GHz, ma ho attivato tutto l'attivabile in merito al PBO. Tra l'altro in ST cinebench arriva a malapena sui 60 gradi, quindi non è una questione di temperature.

In MT stendo un velo pietoso, per fortuna ho risolto in manuale. Ho fatto un bel po' di stress test (Aida64 e Prime95) e i 4.125 me li ha fatti a 1.25V. Ho steccato i 4.200 che richiedono 1.3V.

The_SaN
07-09-2019, 15:07
La prossima settimana finalmente mi arriva il 3800x e la scheda madre ASUS ROG Strix X570-E .

Ne vengo da un i7-990x pertanto cambia tutto e non ho la minima idea di come configurare il sistema.

Potete aiutarmi ?
Quali sono i primi parametri da impostare manulmente per far funzionare al meglio il sistema ?
Settaggio ram
settaggio tensioni ram e cpu etc.

Sarebbe bello una mini guida dedicata ai ryzen 3000 ho visto quella della serie precedente ma non dedicata ai nuovi processori.

Stessa scheda che ho io, ci sto smanettando :D
Il consiglio che ti do: prima testa a default e DOCP attivato per vedere come si comporta, poi dai un'occhiata ai parametri.

Dalla mia prima esperienza se porti tutto a default, RAM compresa, i voltaggi saranno molto alti (CPU, SOC e tutto il resto).
Con DOCP attivato solo la CPU avrà voltaggi alti, gli altri tornano a posto. C'è da dire che ho un 3900x, non so quanto sia diverso dal 3800x...

aquistar
07-09-2019, 15:14
Stessa scheda che ho io, ci sto smanettando :D
Il consiglio che ti do: prima testa a default e DOCP attivato per vedere come si comporta, poi dai un'occhiata ai parametri.

Dalla mia prima esperienza se porti tutto a default, RAM compresa, i voltaggi saranno molto alti (CPU, SOC e tutto il resto).
Con DOCP attivato solo la CPU avrà voltaggi alti, gli altri tornano a posto. C'è da dire che ho un 3900x, non so quanto sia diverso dal 3800x...

Ok quando mi arriva tutto ti stresserò un pochino :D

La ventolina del chipset è rumorosa?

Spitfire84
07-09-2019, 15:32
Ragazzi ma in overclock i ryzen tolgono il cool&quiet? Ho alzato il moltiplicatore e la frequenza resta sempre al massimo , come mai?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Se vuoi mantenere i risparmi energetici attivi anche in overclock devi overcloccare con i p-state o in modalità offset.

Spitfire84
07-09-2019, 15:34
La prossima settimana finalmente mi arriva il 3800x e la scheda madre ASUS ROG Strix X570-E .

Ne vengo da un i7-990x pertanto cambia tutto e non ho la minima idea di come configurare il sistema.

Potete aiutarmi ?
Quali sono i primi parametri da impostare manulmente per far funzionare al meglio il sistema ?
Settaggio ram
settaggio tensioni ram e cpu etc.

Sarebbe bello una mini guida dedicata ai ryzen 3000 ho visto quella della serie precedente ma non dedicata ai nuovi processori.

Voglio aspettare ad avere un Ryzen 3x00 tra le mani prima di aggiornare la guida; non mi piace parlare per sentito dire. Comunque entro settembre dovrei prenderlo.

La guida puoi comunque seguirla, non cambia praticamente niente se fai overclock all-core. Con un 3800x parti a testare da 1,25 V e moltiplicatore 43x e vedi dove arrivi.

Randa71
07-09-2019, 15:44
Ok quando mi arriva tutto ti stresserò un pochino :D

La ventolina del chipset è rumorosa?

inudibile....almeno quella della mia scheda madre....
però non ho periferiche pcie 4.0

aquistar
07-09-2019, 15:52
Voglio aspettare ad avere un Ryzen 3x00 tra le mani prima di aggiornare la guida; non mi piace parlare per sentito dire. Comunque entro settembre dovrei prenderlo.

La guida puoi comunque seguirla, non cambia praticamente niente se fai overclock all-core. Con un 3800x parti a testare da 1,25 V e moltiplicatore 43x e vedi dove arrivi.

Ok grazie del suggerimento.


inudibile....almeno quella della mia scheda madre....
però non ho periferiche pcie 4.0

Ti trovi bene che processore hai montato ?

fraussantin
07-09-2019, 15:58
Ok quando mi arriva tutto ti stresserò un pochino :D

La ventolina del chipset è rumorosa?Sulla tuf ( ma il dissi è il solito di quasi tutte le Asus) è inudibile ma sta fissa tra i 60 e i 70 gradi. ( Proprio perchè è un profilo automatico conservativo che spinge solo oltre i 70)

smoicol
07-09-2019, 15:59
Ok grazie del suggerimento.




Ti trovi bene che processore hai montato ?

3800x

43x all core over 1.30, io sto a 1.33750 da BIOS reali 1.329 - 1.312 idle - full

Randa71
07-09-2019, 16:06
Ok grazie del suggerimento.




Ti trovi bene che processore hai montato ?

guarda sono freschissimo di CPU...neanche da una settimana---
3900X tutto a def con ultimo bios uscito per rog strix gaming f e 32gb di ddr4 2666 tenuta fresca da un NHD15
come mi trovo?? ad oggi benissimo!

ps: ho visto che hai la vesrione più evoluta della mia scheda...mi sto trovando molto bene....flashata con 1005...però è tutto a def....no overclock

Lunar Wolf
07-09-2019, 16:11
posto un video veloce effettuato da me sul turbo del mio 3700x.

come noterete la cpu tiene il turbo per tutta la durata del test tranne per quei 25mhz mancanti e tanto di score alla fine sul multi e single core!

link (https://www.youtube.com/watch?v=qPpxXTqnK_k&feature=youtu.be)

aquistar
07-09-2019, 16:11
Grazie a tutti non mi resta che attendere l'arrivo di processore e scheda madre.
Per raffreddare al meglio il 3800x ho preso un be quiet dark rock pro 4 .

Quale programma conviene usare per tenere sottocchio le temperature ?
Perchè leggevo che sono un pò da "interpretare"

Lunar Wolf
07-09-2019, 16:14
Grazie a tutti non mi resta che attendere l'arrivo di processore e scheda madre.
Per raffreddare al meglio il 3800x ho preso un be quiet dark rock pro 4 .

Quale programma conviene usare per tenere sottocchio le temperature ?
Perchè leggevo che sono un pò da "interpretare"

ryzen master o hwinfo

The_SaN
07-09-2019, 16:15
Ok quando mi arriva tutto ti stresserò un pochino :D

La ventolina del chipset è rumorosa?

Praticamente non si sente mai, solo all'accensione quando il BIOS fa il test.

smoicol
07-09-2019, 16:22
Praticamente non si sente mai, solo all'accensione quando il BIOS fa il test.

Quoto anche la mia è così

xage
07-09-2019, 16:27
posto un video veloce effettuato da me sul turbo del mio 3700x.

come noterete la cpu tiene il turbo per tutta la durata del test tranne per quei 25mhz mancanti e tanto di score alla fine sul multi e single core!

link (https://www.youtube.com/watch?v=qPpxXTqnK_k&feature=youtu.be)

Come ti trovi con la serie 3000 unita alla x470 gigabyte aorus 7 wifi?

Lunar Wolf
07-09-2019, 16:33
Come ti trovi con la serie 3000 unita alla x470 gigabyte aorus 7 wifi?

alla grande...

paolo.oliva2
07-09-2019, 16:34
Quello che non capisco è che a default DOCP mi fa degli score assurdi...anche in ST. Non mi pare di aver visto nulla sopra i 4.3GHz, ma ho attivato tutto l'attivabile in merito al PBO. Tra l'altro in ST cinebench arriva a malapena sui 60 gradi, quindi non è una questione di temperature.

In MT stendo un velo pietoso, per fortuna ho risolto in manuale. Ho fatto un bel po' di stress test (Aida64 e Prime95) e i 4.125 me li ha fatti a 1.25V. Ho steccato i 4.200 che richiedono 1.3V.

Da quanto scrivi (perchè di te mi fido :D), sembra che il 3900X non abbia una selezione migliore su tutti i core quanto invece in uno o 2 core dei chiplet che possono arrivare a 4,6GHz.

Questo è un punto che ha la sua importanza :), per chi fa MT.

Onestamente io per capire la frequenza effettiva, l'unico modo che ho trovato è fare un test a frequenza fissa da bios (OC manuale) e poi annotare i risultati. Zen2 scala linearmente... quindi un risultato a qualsiasi frequenza è valido (facendo il calcolo) per qualsiasi frequenza, a patto che frequenza DDR4, iF e altro siano le stesse.

Con 2 chiplet, potrebbe essere utile, se le DDR4 sono meno di 3600, settare l'IF a 1800.

The_SaN
07-09-2019, 17:17
guarda sono freschissimo di CPU...neanche da una settimana---
3900X tutto a def con ultimo bios uscito per rog strix gaming f e 32gb di ddr4 2666 tenuta fresca da un NHD15
come mi trovo?? ad oggi benissimo!

ps: ho visto che hai la vesrione più evoluta della mia scheda...mi sto trovando molto bene....flashata con 1005...però è tutto a def....no overclock

Riusciresti a farmi un cinebench al volo (MT e ST) per vedere come si comporta a default? :D
Magari con ryzen master che controlla le tensioni.

Scusa il disturbo :)

Da quanto scrivi (perchè di te mi fido :D), sembra che il 3900X non abbia una selezione migliore su tutti i core quanto invece in uno o 2 core dei chiplet che possono arrivare a 4,6GHz.

Questo è un punto che ha la sua importanza :), per chi fa MT.

Onestamente io per capire la frequenza effettiva, l'unico modo che ho trovato è fare un test a frequenza fissa da bios (OC manuale) e poi annotare i risultati. Zen2 scala linearmente... quindi un risultato a qualsiasi frequenza è valido (facendo il calcolo) per qualsiasi frequenza, a patto che frequenza DDR4, iF e altro siano le stesse.

Con 2 chiplet, potrebbe essere utile, se le DDR4 sono meno di 3600, settare l'IF a 1800.

Ho le DDR4 a 3200, IF a 1600. Comunque più tardi provo a smanettare con il PBO per vedere. Sembra che appena tocco qualcosa oltre il default spernacchi tutto, dato che mi sono avvicinato ai 500 punti solo nel primo tentativo. Però i MT va da cani...

paolo.oliva2
07-09-2019, 18:32
@The_Sun

Per l'ST in CPU-Z è ciò che faccio con il 3700X... ma dovrebbe essere uguale per il 3900X

@4GHz = ST 491.5, MT 5405.1
@4.1GHz = 503.1, MT 5535.7
@4.2GHz = 513.9, MT 5632.7
@4.3GHz = 528, MT 5759.4
@4.4GHz = 539.7, MT 5884.4

In teoria a @4,6GHz si dovrebbe arrivare a 565.

In MT non ho idea... perchè non ho il 3900X... ma a 4GHz dovrebbe già superare i 7000.

P.S.
Se il bios si inghippa come attivi il PBO... vuol dire che devi aspettare il prox aggiornamento bios.

Comunque...

PBO AUTO = PBO OFF e attivo solamente XFR
PBO ENABLE = prende i parametri di corrente/consumo del modello procio e testa se la mobo li può fornire.
PBO AVANZATO = puoi modificare i limiti TDP del procio... e si attiva il PBO2

PBO2 = 1X ...... 10X = il tempo che ogni core può stare al massimo... con 10X è infinito (ovviamente temp permettendo).

Ma se il bios non fa lavorare bene il PBO, succede come nelle rece del 7 luglio... il procio va uguale se non meno rispetto a PBO disabilitato... che mi sembra sia quello che succede a te.

P.S.
In OC manuale il comportamento è come in OC automatico... ma il tutto è sempre legato a come fa lavorare il PBO il bios... perchè mi sembra che la gestione del Vcore è nel DNA di Zen2.

Esempio... se setto in OC manuale il 3700X a 1,3V @4,2GH... ho un Vcore 1,25V effettivo... e se setto il Vcore manuale a 1,2V , mi ritrovo comunque 1,25V.... la mobo non può essere, che perde Vcore o che ne guadagna... quindi per me è il procio che modifica.
Supporrei che se il bios non è affinato, anche l'OC automatico non possa funzionare al meglio.

Randa71
07-09-2019, 19:13
Riusciresti a farmi un cinebench al volo (MT e ST) per vedere come si comporta a default? :D
Magari con ryzen master che controlla le tensioni.

Scusa il disturbo :)





ti dico i valori che ho:
MT= CB15 = 3135 con picco a 3153 max temp=71
MT= CB20= 7135 max temp= 73
MT CPUZ= 8360
ST uso CPUZ perchè è più veloce dei 2 CB= 541
voltaggi=ho lanciato il CB15 SVI2=oscilla 1.23-1.25...scheda madre 1.264 con hwinfo

non installo ryzen master perchè a me softw che si mastrunzino i bios non mi piacciono...poi mi sembra che qcuno ha avuto problemi con ryzen master
tutto a def con le ram 2666 che ho disponibili

That's all folks :)

PS giusto perchè a Paolo piacciono le equazioni:
CPUZ ST
9900K 580 a 5000GHZ
3900X 540 a 4400GHZ

diff di prest=580/540 7,4%
diff di clock=5000/4400 13,6%

ZEN 2 ha circa il 6% in + di IPC rispetto a Coffe Lake nel bench CPUZ ST
che poi è quello che dice GURU3D nell'ultima tabella
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,9.html

dreadreaper
07-09-2019, 20:09
Ma quindi, se tengo in OC manuale 4400 a 1.365 da BIOS (1.344 rilevati su HWinfo sotto sforzo), conviene o meglio lasciar perdere OC, se troppo alto il vcore?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

smoicol
07-09-2019, 20:11
Ma quindi, se tengo in OC manuale 4400 a 1.365 da BIOS (1.344 rilevati su HWinfo sotto sforzo), conviene o meglio lasciar perdere OC, se troppo alto il vcore?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Tienilo così che va bene

Crysis76
07-09-2019, 20:18
leggevo ,qualche post fa che CB20 non può andare il loop.
Se cliccate su file- preference- potete impostare il tempo in secondi per quanto deve andare il test:eek:

dreadreaper
07-09-2019, 20:47
Tienilo così che va beneIn OC?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

smoicol
07-09-2019, 20:50
In OC?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Si, se il voltaggio è quello è ottimo, se le temperature in full non superano gli 80° facilmente per me puoi tenerlo così, il limite termico è 95° per queste CPU, inoltre a default la mia CPU ha 1.50 di vcore, dimmi tu quale voltaggio va meglio

stefano192
07-09-2019, 21:14
Buonasera ragazzi, ho un grosso dubbio.

Voglio aggiornare il pc, però sono indeciso se prendere una b450/3600, un b450/3700x o x570/3700x. Posso trovare da qualche parte dei benchmark/test che mostrano le differenze prestazionali?

Utilizzo principale sarebbe gaming (e qua so già che basterebbe un b450/3600), però mi servirebbe qualcosa anche per la produttività (programmi adobe, cad, 3d/rendering) oltre al fatto che non cambio spesso componenti.

smoicol
07-09-2019, 21:16
Buonasera ragazzi, ho un grosso dubbio.

Voglio aggiornare il pc, però sono indeciso se prendere una b450/3600, un b450/3700x o x570/3700x. Posso trovare da qualche parte dei benchmark/test che mostrano le differenze prestazionali?

Utilizzo principale sarebbe gaming (e qua so già che basterebbe un b450/3600), però mi servirebbe qualcosa anche per la produttività (programmi adobe, cad, 3d/rendering) oltre al fatto che non cambio spesso componenti.

B450 e 3700x/3800x secondo me è il top

paolo.oliva2
07-09-2019, 21:41
ti dico i valori che ho:

PS giusto perchè a Paolo piacciono le equazioni:
CPUZ ST
9900K 580 a 5000GHZ
3900X 540 a 4400GHZ

diff di prest=580/540 7,4%
diff di clock=5000/4400 13,6%

ZEN 2 ha circa il 6% in + di IPC rispetto a Coffe Lake nel bench CPUZ ST
che poi è quello che dice GURU3D nell'ultima tabella
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,9.html

Guarda che con me sfondi una porta aperta :).

Però c'è una cosa che non ho verificato.
In alcune rece, si riporta che Zen2 aumenta del 15% l'ST, ma che in MT il guadagno è 20%.

Sta cosa l'ho letta ma è stata sempre scritta di straforo... per chè hanno focalizzato sempre nell'St e nei giochi.

Ricordo che Zen 1000/2000 si era già parlato che l'SMT di Zen era più prestazione dell'SMT Intel... quindi se ora Zen2 guadagna il 20% su Zen+ in MT... vorrebbe dire che la differenza VS Intel è +6% IPC (che al contrario sarebbe che Zen2 con -6% di frequenza = stesso risultato di Intel confrequenza superiore), ma in MT il divario dovrebbe essere ben maggiore... credo che Zen2 con -10/15% di frequenza stesso risultato di Intel.

Me lo chiedo perchè io mi figuro con i TR4 una situazione ben diversa... dove Intel avrà enormi difficoltà ad ottenere le stesse frequenze su tutti i core di AMD.
Il calcolo è facile... considerando alla buona che il 3900X anche essendo X12 comunque riesce a portare il +50% di core alla stessa frequenza media di un X8 (diciamo che la frequenza ragionevole dovrebbe essere 4,2/4,3GHz), allora un teorico X24 Zen2 dovrebbe riuscire ad avere le stesse frequenze (forse leggermente maggiori) di un 2950X sempre nei 180W TDP... ma è ovvio che Intel sul 14nm un X24 a 4,2/4,3GHz non riuscirà mai a portarlo, se non oltre 600W. D'altronde non aveva pubblicizzato un X16 o X18 a 5GHz con già 450W TDP?

dreadreaper
07-09-2019, 21:48
Si, se il voltaggio è quello è ottimo, se le temperature in full non superano gli 80° facilmente per me puoi tenerlo così, il limite termico è 95° per queste CPU, inoltre a default la mia CPU ha 1.50 di vcore, dimmi tu quale voltaggio va meglioSi, 80 gradi ci arriva sotto CB20, tra l'altro stesse temp se lo lancio a Def. 1.5v li prende anche a Def, ma in idle. Se non erro, nei game, a volte spara 1.4+v. Appena arrivo a casa faccio prove.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

smoicol
07-09-2019, 22:03
Si, 80 gradi ci arriva sotto CB20, tra l'altro stesse temp se lo lancio a Def. 1.5v li prende anche a Def, ma in idle. Se non erro, nei game, a volte spara 1.4+v. Appena arrivo a casa faccio prove.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

80° sotto cb20 li vedo tanti, sotto stress test quanto ti fa, io sotto cinebench vedo 71 72° nei vari stress test arrivo sporadicamente a 80° ma in media sta tra 74 e 78° in game poi si assesta intorno i 50° ed è quello che cercavo.

dreadreaper
07-09-2019, 22:11
80° sotto cb20 li vedo tanti, sotto stress test quanto ti fa, io sotto cinebench vedo 71 72° nei vari stress test arrivo sporadicamente a 80° ma in media sta tra 74 e 78° in game poi si assesta intorno i 50° ed è quello che cercavo.Come stress test cosa consigli?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
07-09-2019, 22:54
CB20 https://i.imgur.com/LVhtjK2.jpg
CB15 https://i.imgur.com/SAwdkoD.jpg
CPUZ https://i.imgur.com/fNj4koa.jpg

richard99
07-09-2019, 23:07
CB20 https://i.imgur.com/LVhtjK2.jpg
CB15 https://i.imgur.com/SAwdkoD.jpg
CPUZ https://i.imgur.com/fNj4koa.jpg


Non é un filo aggressive quel voltaggio? Non mi é chiaro questi Ryzen Zen2 quanta benza vogliono per essere sicuri in daily use.


Sent from my iPad using Tapatalk

Avengedrobix
07-09-2019, 23:14
Non é un filo aggressive quel voltaggio? Non mi é chiaro questi Ryzen Zen2 quanta benza vogliono per essere sicuri in daily use.


Sent from my iPad using Tapatalk

si lo è.. ma non è per daily use... semplicemente test

macchiaiolo
08-09-2019, 07:01
Vedo spesso parlare di temperature un po'alte , io ad esempio con un aio cazzuto arrivo anche oltre i 70° ,tuttavia devo fare un appunto.. l'aria che esce dal radiatore quando dice che sta ad esempio a 73° è cmq fredda cioè a temperatura ambiente, prima col vecchio processore invece quando segnava 70° usciva aria calda e si scaldava la stanza😂😂
Secondo me le letture sono un po' tanto troppo 😁 eccessive

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Annamaria
08-09-2019, 07:55
Per richard99, quale tipo di ram utilizzi con la Ch7 Wi Fi?
Ho letto 32GB ma non ho capito bene!
Grazie.

richard99
08-09-2019, 08:19
Per richard99, quale tipo di ram utilizzi con la Ch7 Wi Fi?
Ho letto 32GB ma non ho capito bene!
Grazie.
credo hai sbagliato riferimento.

ninja750
08-09-2019, 08:32
CB20

cioè sei riuscito a benchare 12x4650 con un 3900x e ram 3800? :eek: :eek:

fabietto27
08-09-2019, 08:45
cioè sei riuscito a benchare 12x4650 con un 3900x e ram 3800? :eek: :eek:Se seguissi Avengedrobix non ti stupiresti...fa Overclock su cpu e vga a livello di primi posti mondiali.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gyammy85
08-09-2019, 08:50
8346 cb20 :eek: :eek:

phlebotomus
08-09-2019, 09:14
E comunque l'E7-4890 lo asfalta in scioltezza :D
A parte gli scherzi, anch'io vorrei sapere che RAM sono. Tra l'altro, maestrìa a parte, è una delle dimostrazioni che il max boost è raggiungibile e superabile con voltaggi ignorantelli ma non mostruosi con questi R.

Gello
08-09-2019, 10:36
Non é un filo aggressive quel voltaggio? Non mi é chiaro questi Ryzen Zen2 quanta benza vogliono per essere sicuri in daily use.


Sent from my iPad using Tapatalk

Si narra 1.325v (ma forse anche 1.350 fixed all core) per evitare degrado short term, la precedente gen (diverso PP) vedeva degrado in pochi mesi a partire dai 1.38 circa.

Chiaramente poi entrano in gioco anche le temperature, non c'e' una base di testing abbastanza ampia per dare risposte piu' scientifiche/accurate.

smoicol
08-09-2019, 10:44
CB20 https://i.imgur.com/LVhtjK2.jpg
CB15 https://i.imgur.com/SAwdkoD.jpg
CPUZ https://i.imgur.com/fNj4koa.jpg

Grande, complimenti

Avengedrobix
08-09-2019, 10:47
cioè sei riuscito a benchare 12x4650 con un 3900x e ram 3800? :eek: :eek:

magari.. mi serve ancora più freddo.. per ora ero 6/4650 e 674475

Se seguissi Avengedrobix non ti stupiresti...fa Overclock su cpu e vga a livello di primi posti mondiali.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

eh.. magari... ci si prova ma l'ln2 e fuori dalla mia portata =)

andy32
08-09-2019, 10:49
LN2 evidentemente....

Avengedrobix
08-09-2019, 10:50
Grande, complimenti

Grazie :D

Avengedrobix
08-09-2019, 10:51
LN2 evidentemente....

acqua... fredda ma pur sempre acqua (circa 12 gradi)

andy32
08-09-2019, 10:56
acqua... fredda ma pur sempre acqua (circa 12 gradi)

cioè hai un radiatore immerso nell secchio d'acqua fredda o pompa che tira acqua direttamente dal secchio?

cmq crazy😁

Avengedrobix
08-09-2019, 10:58
cioè hai un radiatore immerso nell secchio d'acqua fredda o pompa che tira acqua direttamente dal secchio?

cmq crazy😁

un ex frigo di una birreria che contiene 25 litri d'acqua e una serpentina per raffreddarlo con un radiatore da 120 a mollo li dentro

Predator_1982
08-09-2019, 11:13
Ma chi di voi ha 32gb di ram e ne vede in Windows 31.9? Io si, così come invece che 3.6 ghz Windows me ne indica 3.59


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

smoicol
08-09-2019, 11:16
Ma chi di voi ha 32gb di ram e ne vede in Windows 31.9? Io si, così come invece che 3.6 ghz Windows me ne indica 3.59


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ho guardato dopo ti aggiorno

andy32
08-09-2019, 11:17
un ex frigo di una birreria che contiene 25 litri d'acqua e una serpentina per raffreddarlo con un radiatore da 120 a mollo li dentro

ahahah non oso immagginare il casino..

anche io con il 3900x e 16gb B-die da 4266mhz su CH7 (volevo aspettare il 3950x ma non c'è l' ho fatta ) . massimo punteggio CB15 3455pts:muro:

Randa71
08-09-2019, 11:20
Ma chi di voi ha 32gb di ram e ne vede in Windows 31.9? Io si, così come invece che 3.6 ghz Windows me ne indica 3.59


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

idem

Amorph
08-09-2019, 11:33
Ma chi di voi ha 32gb di ram e ne vede in Windows 31.9? Io si, così come invece che 3.6 ghz Windows me ne indica 3.59


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

credo sia una cosa normale, anche il mio pc con x299 e 7900x ne vede 31,9gb e anche gli altri due pc che ho in casa (2700x e 9900k) con 16gb ne vedono 15,9gb

Avengedrobix
08-09-2019, 11:36
ahahah non oso immagginare il casino..

anche io con il 3900x e 16gb B-die da 4266mhz su CH7 (volevo aspettare il 3950x ma non c'è l' ho fatta ) . massimo punteggio CB15 3455pts:muro:

naaah.. casino neanche troppo... poi alla fine lo si usa solo nelle serate di bench e via.. le ram prova a 3800 con fclk 1900.. guadagni qualcosa in latenza...

andy32
08-09-2019, 11:47
naaah.. casino neanche troppo... poi alla fine lo si usa solo nelle serate di bench e via.. le ram prova a 3800 con fclk 1900.. guadagni qualcosa in latenza...


le sto usando a 3600 fclk 1800 cas latency 15.
anche con due radiatori da 360mm mi è praticamente impossible andare sopra i 4.4 all core.
con PBO 1 solo core arriva a 4.625 e gli altri 11 non passano i 4.55 :mc:

Avengedrobix
08-09-2019, 12:08
le sto usando a 3600 fclk 1800 cas latency 15.
anche con due radiatori da 360mm mi è praticamente impossible andare sopra i 4.4 all core.
con PBO 1 solo core arriva a 4.625 e gli altri 11 non passano i 4.55 :mc:

Io aspetto un bios che permetta l'oc dei CCX.. 1.33 tiene tranquillo 6 a 4,5 e 6 4,45... il tool su windows è troppo scomodo. Ho avuto una gran botta di c***? per una volta si =) =)

andy32
08-09-2019, 13:36
Io aspetto un bios che permetta l'oc dei CCX.. 1.33 tiene tranquillo 6 a 4,5 e 6 4,45... il tool su windows è troppo scomodo. Ho avuto una gran botta di c***? per una volta si =) =)

si hai ragione! ancora ci sono troppi problemi di bios con ryzen 3000.
pensa che per poter accedere al bios devo riavviare tipo 10 volte...le altre 9 fa il boot direttamente su Windows anche se demolisco la tastiera :D

Avengedrobix
08-09-2019, 13:43
si hai ragione! ancora ci sono troppi problemi di bios con ryzen 3000.
pensa che per poter accedere al bios devo riavviare tipo 10 volte...le altre 9 fa il boot direttamente su Windows anche se demolisco la tastiera :D

che mb hai?

smoicol
08-09-2019, 13:54
Col mio kit oltre i 3333 cl14 non riesco ad andare, mi dite se è un buon compromesso oppure consigliatemi un buon kit di RAM, grazie

Cloud76
08-09-2019, 14:05
CUT
pensa che per poter accedere al bios devo riavviare tipo 10 volte...le altre 9 fa il boot direttamente su Windows anche se demolisco la tastiera :D

Hai il fastboot attivo nel bios?

macchiaiolo
08-09-2019, 14:09
Se vuoi mantenere i risparmi energetici attivi anche in overclock devi overcloccare con i p-state o in modalità offset.I pstate nn lu ho, tuttavia ho impostato il vcore tramite offset ma niente la frequenza resta sempre al massimo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

hotak
08-09-2019, 14:59
Col mio kit oltre i 3333 cl14 non riesco ad andare, mi dite se è un buon compromesso oppure consigliatemi un buon kit di RAM, grazie

IMHO non c'è bisogno di cambiare, anche il mio kit si pianta la, ma su CB15 sono sopra la media dei 2600X (1459 record, 1420 con settings daily)

Crysis76
08-09-2019, 15:02
ti dico i valori che ho:
MT= CB15 = 3135 con picco a 3153 max temp=71
MT= CB20= 7135 max temp= 73
MT CPUZ= 8360
ST uso CPUZ perchè è più veloce dei 2 CB= 541
voltaggi=ho lanciato il CB15 SVI2=oscilla 1.23-1.25...scheda madre 1.264 con hwinfo

non installo ryzen master perchè a me softw che si mastrunzino i bios non mi piacciono...poi mi sembra che qcuno ha avuto problemi con ryzen master
tutto a def con le ram 2666 che ho disponibili

That's all folks :)

PS giusto perchè a Paolo piacciono le equazioni:
CPUZ ST
9900K 580 a 5000GHZ
3900X 540 a 4400GHZ

diff di prest=580/540 7,4%
diff di clock=5000/4400 13,6%

ZEN 2 ha circa il 6% in + di IPC rispetto a Coffe Lake nel bench CPUZ ST
che poi è quello che dice GURU3D nell'ultima tabella
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3800x_review,9.html

come fa a fare 580 il 9900k a 5ghz se il mio 9600k a 5ghz fa poco più di 600 ?
https://i.ibb.co/99TZ3zC/Annotazione-2019-09-08-160300.jpg (https://ibb.co/99TZ3zC)

Lunar Wolf
08-09-2019, 15:21
si hai ragione! ancora ci sono troppi problemi di bios con ryzen 3000.
pensa che per poter accedere al bios devo riavviare tipo 10 volte...le altre 9 fa il boot direttamente su Windows anche se demolisco la tastiera :D

Non è problema di bios...da 10anni coi bios uefi se attiva la voce Fast boot carica il sistema in un istante.

Per entrare nel bios ci sono due metodi, o installare il software della scheda madre che da Windows si riavvia e entra automaticamente nel uefi o tramite le impostazioni di Windows ma con più passaggi.....

Feidar
08-09-2019, 15:40
Io riguardo mobo AM4 posso parlare per Asus e MSI, in entrambe con offset negativo la Vcore viene decurtata, se vedi altro al 99.99% hai in mano una scheda guasta.

Non la chiamerei "guasta", dato che ha le funzioni (a detta vostra) "invertite"; ma quello che fa lo fa benissimo.

fraussantin
08-09-2019, 15:44
Non è problema di bios...da 10anni coi bios uefi se attiva la voce Fast boot carica il sistema in un istante.



Per entrare nel bios ci sono due metodi, o installare il software della scheda madre che da Windows si riavvia e entra automaticamente nel uefi o tramite le impostazioni di Windows ma con più passaggi.....Cmq nel BIOS c'é il modo per togliere il fastboot ultra rapido , anzi é disattivato di serie, e nelle opzioni ho intravisto un settaggio per allungare il tempo di attesa per "DEL".

dreadreaper
08-09-2019, 15:47
Comunque, non so come fate le prove nei game. Per esempio: io ho una tv che a 1440p ha 120hz. Se gioco senza limitare gli fps, la CPU scalda un tot e boosta un tot. Se limito, per esempio, a 60fps ho una diminuzione della temp di circa 5/10 gradi in base al gioco e tiene molto di più il boost alto( nel mio caso 4375). Voi come siete messi in game?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

smoicol
08-09-2019, 16:26
Comunque, non so come fate le prove nei game. Per esempio: io ho una tv che a 1440p ha 120hz. Se gioco senza limitare gli fps, la CPU scalda un tot e boosta un tot. Se limito, per esempio, a 60fps ho una diminuzione della temp di circa 5/10 gradi in base al gioco e tiene molto di più il boost alto( nel mio caso 4375). Voi come siete messi in game?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Beh è giusto il comportamento da te descritto

seers69
08-09-2019, 16:40
Cmq nel BIOS c'é il modo per togliere il fastboot ultra rapido , anzi é disattivato di serie, e nelle opzioni ho intravisto un settaggio per allungare il tempo di attesa per "DEL".

Quando parte il ceck ventole, io premo il tasto DEL in continuazione(non lo tengo premuto), funziona sempre...anche con fastboot attivato

Randa71
08-09-2019, 16:44
come fa a fare 580 il 9900k a 5ghz se il mio 9600k a 5ghz fa poco più di 600 ?
https://i.ibb.co/99TZ3zC/Annotazione-2019-09-08-160300.jpg (https://ibb.co/99TZ3zC)

580 fa, anzi per la precisione 583.9...come faccia a farlo non lo so ma è quello il punteggio che mi dà.
stesso punteggio delle review tra altro
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_9900k_processor_review,8.html

quindi per me va bene così
poi se il tuo fa 600 bravo!

Amorph
08-09-2019, 17:06
580 fa, anzi per la precisione 583.9...come faccia a farlo non lo so ma è quello il punteggio che mi dà.
stesso punteggio delle review tra altro
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_9900k_processor_review,8.html

quindi per me va bene così
poi se il tuo fa 600 bravo!

probabile abbia le ram in overclock

fraussantin
08-09-2019, 17:15
per chi avesse un 3700 e un wraith , c'è un pulsantino nasconto in basso che se non me lo avesse detto un amico manco mi ero accorto dell'esistenza, beh spostandolo su h in teoria va più forte la ventola sotto carico ( in idle non mi sono accorto di differenze) e boosta meglio la cpu rimanendo più fresca sugli 82 gradi sotto cine bench r20 invece che 86 88 sempre con pl aumentato e ottengo una 40 di punti in più.

almeno penso sia per quello perchè in effetti oggi è anche un pochino più fresco dei giorni passati.

cinebench SC mi fa andare il sungolo core in alto e basso invece che a palla fisso . è normale?

c'è un altro test per il single core?

Crysis76
08-09-2019, 17:26
580 fa, anzi per la precisione 583.9...come faccia a farlo non lo so ma è quello il punteggio che mi dà.
stesso punteggio delle review tra altro
https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i9_9900k_processor_review,8.html

quindi per me va bene così
poi se il tuo fa 600 bravo!

ma l'hai a stock ? se si sotto CB20 e CB15 non boosta mai a 5ghz ma sta fisso a 4.7, guarda con hwinfo mentre fai il bench.
anche sotto cpuz boosta a 4.7
qui in oc all core a 4.8
https://i.ibb.co/93Yyfkh/Annotazione-2019-09-08-182801.jpg (https://ibb.co/93Yyfkh)

Randa71
08-09-2019, 17:32
ma l'hai a stock ? se si sotto CB20 e CB15 non boosta mai a 5ghz ma sta fisso a 4.7, guarda con hwinfo mentre fai il bench.
anche sotto cpuz boosta a 4.7
qui in oc all core a 4.8
https://i.ibb.co/93Yyfkh/Annotazione-2019-09-08-182801.jpg (https://ibb.co/93Yyfkh)

si è a stock
so come funziona la cpu....è da un po' che ce l'ho
https://i.ibb.co/bJWjvvD/cpuz-9900-K.png (https://ibb.co/bJWjvvD)

cmq quando è in CPUZ ST boosta a 5ghz...e le perf della CPU mi vanno benissimo anche così...

Crysis76
08-09-2019, 17:36
si è a stock
so come funziona la cpu....è da un po' che ce l'ho
https://i.ibb.co/bJWjvvD/cpuz-9900-K.png (https://ibb.co/bJWjvvD)

cmq quando è in CPUZ ST boosta a 5ghz...

mica per altro , siccome avevi fatto il confronto ipc con ryzen , dovresti rifarlo in base alla frequenza effettiva che tiene in quel test ,quindi 4.7 intel i9 vs 4.4 ryzen
quindi tornano di più i conti che ha fatto @paolo.oliva

dreadreaper
08-09-2019, 17:43
Beh è giusto il comportamento da te descrittoSi si, sapevo che è normale. Volevo solamente avere un riferimento con gli altri, di come hanno impostato i giochi ( risoluzione ed fps).

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

smoicol
08-09-2019, 17:54
Si si, sapevo che è normale. Volevo solamente avere un riferimento con gli altri, di come hanno impostato i giochi ( risoluzione ed fps).

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Io senza vsync in 2k ho la CPU che arriva poco oltre i 50° con vsync 120hz sta intorno i 45°

Randa71
08-09-2019, 18:10
mica per altro , siccome avevi fatto il confronto ipc con ryzen , dovresti rifarlo in base alla frequenza effettiva che tiene in quel test ,quindi 4.7 intel i9 vs 4.4 ryzen
quindi tornano di più i conti che ha fatto @paolo.oliva

no. la frequenza attiva che tiene in CPUZ ST non sono 4.7 ma 5 ghz....4.7 li tiene quando tutti i core sono attivi...nel caso di CPUZ MT. Il confronto lo avevo fatto per CPUZ ST..

AIDA64, tabella dei clock:
https://i.ibb.co/Fh5Dx7w/turbo.png (https://ibb.co/Fh5Dx7w)
quindi quando va in ST è 5GHZ..confermato sia da coretemp che da hwinfo
in ogni caso a parità di clock la diff è del 6,5% circa a favore di ZEN 2...rispetto a coffe lake
valore confermato anche da guru3d nell'ultima slide...
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_3700x_ryzen_9_3900x_review,9.html

LicSqualo
08-09-2019, 18:38
Scusate, ma a me fa un po' strano (:eek: e sono stato molto moderato) vedere tutti questi post dedicati a "come ti va il tuo" con gli screen dei 9900K o dei 9600... capisco gli utenti con più PC ma siamo andati un po' oltre... forse.

Penso che ci siano thread MOLTO PIU' APPROPRIATI per questi post. :stordita:
E poi succede che vengono dal thread INTEL per flammare qui dentro... :doh: :banned:

Il fanboy che è in me, ormai stento a fatica a trattenerlo e mi suggerisce che è arrivato il momento di abbandonare questo luogo... ormai pieno di "intellisti" senza pudore e soprattutto RISPETTO. :ot:

:incazzed:

Crysis76
08-09-2019, 19:07
Scusate, ma a me fa un po' strano (:eek: e sono stato molto moderato) vedere tutti questi post dedicati a "come ti va il tuo" con gli screen dei 9900K o dei 9600... capisco gli utenti con più PC ma siamo andati un po' oltre... forse.

Penso che ci siano thread MOLTO PIU' APPROPRIATI per questi post. :stordita:
E poi succede che vengono dal thread INTEL per flammare qui dentro... :doh: :banned:

Il fanboy che è in me, ormai stento a fatica a trattenerlo e mi suggerisce che è arrivato il momento di abbandonare questo luogo... ormai pieno di "intellisti" senza pudore e soprattutto RISPETTO. :ot:

:incazzed:
non è per fanboysmo ,che poi a me poco importa ho sempre avuto pc di entrambe le bandiere, ma era per capire come veniva calcolata la differenza di ipc
se poi a te non garba , potresti anche sorvolare.
Poi in questo thread c'è sempre lo stesso personaggio che in ogni post tira in ballo il confronto con l'i9 ma nessuno dice niente

dreadreaper
08-09-2019, 19:15
Io senza vsync in 2k ho la CPU che arriva poco oltre i 50° con vsync 120hz sta intorno i 45°Ottime temp. Il mio è più caldo, con tutto a Def ho, per esempio, 55 su tomb raider. Su Anthem sono sui 66, ma spreme molto la CPU. Che dissi hai?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

SpongeJohn
08-09-2019, 19:44
Poi in questo thread c'è sempre lo stesso personaggio che in ogni post tira in ballo il confronto con l'i9 ma nessuno dice niente

Probabilmente perché nessuno lo legge.
A parte chi viene qui convinto o voglioso di trovare tutti fanboy... e poi purtroppo trova lui, classificando il resto dei partecipanti al thread come allo stesso livello.

paolo.oliva2
08-09-2019, 19:47
si lo è.. ma non è per daily use... semplicemente test

Complimenti.

OK che il core è alto... ma sei in linea con ~1,4V per arrivare alla frequenza in targa.

Mi serviva questo per capire la selezione... io con il 3700X a 1,4V arriv a 4,4gHz, a 1,45V arrivo a 4,450GHz ma non è RS.

Tu sei arrivato a 1,417V ma hai superato di 50MHz la frequenza in targa... il che vuol dire che i core (TUTTI i core) possono arrivare alla frequenza in targa.

Poi ovvio che non è un DU, ma diciamo che occhio e croce i 4,4GHz su 1,325V protrebbe starci per DU.

paolo.oliva2
08-09-2019, 19:52
Ma chi di voi ha 32gb di ram e ne vede in Windows 31.9? Io si, così come invece che 3.6 ghz Windows me ne indica 3.59


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E' così da quando l'8088 passò la barriera dei 640KB.

Sono i 384KB tra i 640KB e la ram installata sopra i 1024KB.

Credo venga utilizzata per mappare.

paolo.oliva2
08-09-2019, 19:55
Io aspetto un bios che permetta l'oc dei CCX.. 1.33 tiene tranquillo 6 a 4,5 e 6 4,45... il tool su windows è troppo scomodo. Ho avuto una gran botta di c***? per una volta si =) =)

Sul mio bios si può fare (se ho capito bene).

Cioè, non 1 CCX singolo, ma 1+1 o 2+2 o 3+3 (ho 1 chiplet, sono X8).

Quello che non vedo possibile è occare il singolo CCX...

SpongeJohn
08-09-2019, 19:56
Si, se il voltaggio è quello è ottimo, se le temperature in full non superano gli 80° facilmente per me puoi tenerlo così, il limite termico è 95° per queste CPU, inoltre a default la mia CPU ha 1.50 di vcore, dimmi tu quale voltaggio va meglio

Te lo dico io: a default, a meno che non fai rendering h24 non per lavoro.

Piantatela di attaccarvi a software che non per limiti obbiettivi non possono contestualizzare i valori che mostrano.
Lasciate le cpu a def a meno che non vi serva davvero (ne dubito fortemente), queste non sono cpu intel e non seguono le stesse regole.
Le pseudoregolazioni di voltaggi e quant'altro sono baggianate, l'unica cosa che dovrebbe preoccuparvi é la temp. Se non é in linea: o avete sbagliato qualcosa voi nel montare il dissipatore, o seguite indicazioni di software scritti per l'ultima gen intel. E per correttezza: anche le prossime gen intel a 10nm sfrutteranno cambiamenti di voltaggio/temp che agli occhi dei vari software attuali risulteranno esagerati.

Prestazioni e temperature medie sotto stress: conta solo questo.
il resto sono pippe mentali.

SpongeJohn
08-09-2019, 20:07
:oink: E' così da quando l'8088 passò la barriera dei 640KB.

Sono i 384KB tra i 640KB e la ram installata sopra i 1024KB.

Credo venga utilizzata per mappare.

Ma che stai dicendo?

il problema é la diversa unità di misura tra kilobit e kilobyte.

Per quanto riguarda la frequenza: sono tutte pippe mentali, non esiste nessun sensore su am4 che misuri la frequenza del bus.
La frequenza del bus su am4 é ancora oggi una STIMA.

paolo.oliva2
08-09-2019, 20:09
Allora, visto che per 24h ho 1MByte/s, posto gli screen.

Questo è il comportamento coon PBO2 X10... 4,4GHz fissi, il procio va in riposo, e sotto carico va a 4,4GHz SU TUTTI I CORE.

E ho postato Cinebench in ST con PBO.

https://imgur.com/a/xAs25iL

Mi pare sempre più che il polverone sollevato per i 4,375GHz vs 4,4GHz, sia sollamente un prb di rilevazione (ovviamente parlo di bios/mobo con un comportamento PBO "normale").

paolo.oliva2
08-09-2019, 20:11
Per quanto riguarda la frequenza: sono tutte pippe mentali, non esiste nessun sensore su am4 che misuri la frequenza del bus.
La frequenza del bus su am4 é ancora oggi una STIMA.

:confused: Mi sa che tu di sistemi AM4 ne sai ben poco :sofico: (non so del resto)

Il clock a 100MHz non ha bisogno di alcuna misura, perchè lo standard 100MHz è fatto per tutta la parte I/O, infatti chi aumenta la frequenza del bus, se non ha la mobo con 2 generatori di clock (1 per il procio e 1 per l'I/O), si hanno prb sulle periferiche.

Non comprendo come fai a riportare l'idiozia che su Am4 il clock sia una stima... perchè è parte fondamentale della stabilità del sistema. Una volta era un quarzo sulla mobo... ora sicuramente è un circuito tarato apposta per i 100MHz.
Quel clock è l'anima di tutto... perchè è su quel clock che si ottiene con il proprio moltiplicatore la frequenza dei core, dell'IF e di quant'altro, altro che stima.

dav1deser
08-09-2019, 20:20
:oink:

Ma che stai dicendo?

il problema é la diversa unità di misura tra kilobit e kilobyte.


Sbagliato, fosse quello vedresti 0 29.8 (32.000.000.000/(1024*1024*1024)) o 34.35 (32*1024*1024*1024/1.000.000.000).

C'è sempre della memoria RAM riservata per l'hardware, che riduce quella che puoi effettivamente utilizzare per altro.

SpongeJohn
08-09-2019, 20:23
:confused: Mi sa che tu di sistemi AM4 ne sai ben poco :sofico: (non so del resto)

Il clock a 100MHz non ha bisogno di alcuna misura, perchè lo standard 100MHz è fatto per tutta la parte I/O, infatti chi aumenta la frequenza del bus, se non ha la mobo con 2 generatori di clock (1 per il procio e 1 per l'I/O), si hanno prb sulle periferiche.

Non comprendo come fai a riportare l'idiozia che su Am4 il clock sia una stima... perchè è parte fondamentale della stabilità del sistema.

Come al solito spari a caso.
Chi ha scritto i software stessi lo conferma che non esistono sensori sul bus am4.

Tempo da perdere con chi non ha nulla da fare non ne ho, ti do solo un indizio: cerca tra i miei messaggi sul forum. Troverai i link ai post di chi i software li ha scritti.

Lezioni da chi fa overclock come se fosse vodoo non ne prendo.

SpongeJohn
08-09-2019, 20:25
Sbagliato, fosse quello vedresti 0 29.8 (32.000.000.000/(1024*1024*1024)) o 34.35 (32*1024*1024*1024/1.000.000.000).

C'è sempre della memoria RAM riservata per l'hardware, che riduce quella che puoi effettivamente utilizzare per altro.

Ma quando mai, nelcaso in oggetto non c'entra nulla. si parla di diverse unità di misura e del fatto che paolo oliva straparla.

entramve le cose sono acclarate da decenni.

Rileggi i post.

dav1deser
08-09-2019, 20:31
Ma quando mai, ne caso in oggetto non c'entra nulla. si parla di diverse unità di misura, cosa acclarata da decenni.

Rileggi i post.

E io ti invito a rileggere il mio, visto che riporto dei calcoli, che non credo proprio siano sbagliati, converrai che un kibibyte sono 1024 byte e un kilobite sono 1000 byte vero? Allora dimmi dove ho sbagliato.

In ogni caso apri task manager e fai quattro conti, nel mio caso ho

11,4GB disponibili
4,1GB in uso
269MB pool di paging (0,263GB)
180MB pool non di paging (0,176GB)
67,5MB riservata per hardware (0,066GB)

Somma tutto e quanto fa? 16,005GB (immagino lo 0,005GB sia frutto di qualche arrotondamento, togli quella riservata e sei a 15,939 che se arrotondi al primo decimale è 15,9GB. Stesso discorso se hai 32GB.

paolo.oliva2
08-09-2019, 20:43
Come al solito spari a caso.
Chi ha scritto i software stessi lo conferma che non esistono sensori sul bus am4.

Tempo da perdere con chi non ha nulla da fare non ne ho, ti do solo un indizio: cerca tra i miei messaggi sul forum. Troverai i link ai post di chi i software li ha scritti.

Lezioni da chi fa overclock come se fosse vodoo non ne prendo.

Ma che cacchio c'entra chi fa software che non riesce a rilevare la frequenza del bus, con il fatto che i 100MHz non siano 100MHz?

Prova a riflettere su quello che scrivi... (cit. che sono una stima), i 100MHz SONO 100MHz perchè è la base di tutto.

Il clock dei core è valore molti (che rilevi) * 100MHz (che anche se non rilevi sai che è 100MHz)

Idem l'IF, idem l'MC e quant'altro.

Se non sai questo... NON SCRIVERE IDIOZIE... (tipo nei tuoi post precedenti che le frequenze dei core non si sanno perchè non leggendo la frequenza del bus.... come se le frequenze dei core non sono quelle perchè.... non si sa)... comprendo che per te fare OC sia vodoo... se QUESTA è la tua base.

P.S.
Hai fatto 4 post in cui in 2 alludevi a me in una discussionne che io non c'entravo nulla, visto che tutt'oggi non ho mai postato fino a poco prima... negli altri 2 ribatti ai miei discorsi con i soliti vezzeggiativi... dimmi l'utilità dei tuoi post.

Randa71
08-09-2019, 21:16
se a qcuno interessa:
https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar/4
scheduler ed ottimizzazioni windows x zen2....
ora mi spiego perchè nel task manager vedo sempre i primi 3 core pieni....e gli altri scarichi
viene riempito il primo ccx...prima di un altro.....x indicazioni di AMD

Cloud76
08-09-2019, 21:31
se a qcuno interessa:
https://www.anandtech.com/show/14605/the-and-ryzen-3700x-3900x-review-raising-the-bar/4
scheduler ed ottimizzazioni windows x zen2....
ora mi spiego perchè nel tyask manager vedo sempre i primi 3 core pieni....e gli altri scarichi
viene riempito il primo ccx...prima di un altro.....x indicazioni di AMD

E' la base del nuovo funzionamento dei Ryzen 3000, si chiama "Thread Grouping" che distribuisce il carico prima su un CCX, rispetto alle precedenti incarnazioni che usano invece Hybrid thread expansion distribuendo il carico su tutti i core con ovvie ripercussioni negative.
Avevo postato già tempo fa il buon articolo di B&C, uno dei pochi che ha spiegato la cosa.
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11950-ryzen-3000-e-zen2-vediamo-cosa-si-nasconde-sotto-al-cofano?start=5

Randa71
08-09-2019, 21:43
E' la base del nuovo funzionamento dei Ryzen 3000, si chiama "Thread Grouping" che distribuisce il carico prima su un CCX, rispetto alle precedenti incarnazioni che usano invece Hybrid thread expansion distribuendo il carico su tutti i core con ovvie ripercussioni negative.
Avevo postato già tempo fa il buon articolo di B&C, uno dei pochi che ha spiegato la cosa.
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11950-ryzen-3000-e-zen2-vediamo-cosa-si-nasconde-sotto-al-cofano?start=5

sarei curioso di capire impatto a lungo termine se ce n'è o se magari qcuno ha fatto la domanda ad AMD...perchè lo spostamento dei thread era stato proprio fatto per evitare che fisicamente fossero solo alcuni core a scaldare rispetto ad altri...e quindi fisicamente una parte del chip fosse sottoposta a maggior stress termico...
tra altro visto che la topologia dei ccx è la stessa immagino che anche i primi ryzen ne dovrebbero beneficiare

Cloud76
08-09-2019, 21:56
CUT

Da quanto ho letto questa nuova metodologia in concomitanza con i sensori disposti su ryzen va per l'appunto a riempire prima un CCX finchè il carico lo permette, poi se necessario si passa all'altro o allo stesso modo, se le temperature salgono i sensori vanno a protezione spostando parte del lavoro su un altro core più fresco. Alla fine la cpu non si surriscalda quindi mai eccessivamente su una zona, nel senso, sì si scalda ovviamente più dove lavora ma non oltre quanto lo possa fare, grazie al miglioramento nella gestione fatta dai sensori.
Se non ho capito male i primi Ryzen non beneficiano di questo, ma solo l'architettura Zen2 lo fa, gli altri lavorano come di consueto con la precedente metodologia.

Randa71
08-09-2019, 22:01
Da quanto ho letto questa nuova metodologia in concomitanza con i sensori disposti su ryzen va per l'appunto a riempire prima un CCX finchè il carico lo permette, poi se necessario si passa all'altro o allo stesso modo, se le temperature salgono i sensori vanno a protezione spostando parte del lavoro su un altro core più fresco. Alla fine la cpu non si surriscalda quindi mai eccessivamente su una zona, nel senso, sì si scalda ovviamente più dove lavora ma non oltre quanto lo possa fare, grazie al miglioramento nella gestione fatta dai sensori.
Se non ho capito male i primi Ryzen non beneficiano di questo, ma solo l'architettura Zen2 lo fa, gli altri lavorano come di consueto con la precedente metodologia.

apperò questa non la sapevo...tanta roba

Cloud76
08-09-2019, 22:06
Ah, anche la gestione delle frequenze "Clock Ramping" introdotta da Windows 1903 ottimizza solo la serie 3000, le serie precedenti hanno avuto le loro ottimizzazioni nel tempo, questa è specifica per Zen2.

paolo.oliva2
09-09-2019, 00:04
Ah, anche la gestione delle frequenze "Clock Ramping" introdotta da Windows 1903 ottimizza solo la serie 3000, le serie precedenti hanno avuto le loro ottimizzazioni nel tempo, questa è specifica per Zen2.

Quoto. Non lo so spiegare :D, però avevo letto che Zen2 applica una logica contraria rispetto a Zen 1000 e 2000... pressappoco prima distribuiva i TH su quanti core possibile, ora li concentra.

P.S.
Boh... per me la logica di dividere i TH su più core era sbagliata su Zen 1000/2000 per via del doppio IF che forse era più penalizzante in TR su 4 die e sarebbe stato meglio raggruppare i TH a CCX.

Ora come ora, mettendoci di mezzo il 7nm, mi sembrerebbe più consono distribuire i TH più che raggrupparli a CCX... anche perchè visto che ha distribuito i sensori ovunque... il turbo potrebbe entrare sul singolo core indipendentemente se l'altro CCX magari è occupato... però se AMD ha fatto così, vuol dire che è meglio :stordita:

smoicol
09-09-2019, 01:36
Con dram calcolator son riuscito a fare andare le ram a 3600 ho usato il profilo safe, voglio capire come usare memtest integrato nel programma, inoltre, ho giocato con tutto default e temperature medie di 53 54 gradi, picchi sui 60 ma sporadici, unica cosa che non mi piace quel 1.50 di vcore massimo, in game in media sto a 4350/4375 ho visto un 4400 per pochi secondi.

dreadreaper
09-09-2019, 05:32
Con dram calcolator son riuscito a fare andare le ram a 3600 ho usato il profilo safe, voglio capire come usare memtest integrato nel programma, inoltre, ho giocato con tutto default e temperature medie di 53 54 gradi, picchi sui 60 ma sporadici, unica cosa che non mi piace quel 1.50 di vcore massimo, in game in media sto a 4350/4375 ho visto un 4400 per pochi secondi.Ottimo! Avevo provato con il 2700x a far andare le ram a 3400, ma nulla. Proverò per sfizio.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

smoicol
09-09-2019, 07:56
Ottimo! Avevo provato con il 2700x a far andare le ram a 3400, ma nulla. Proverò per sfizio.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao vai tranquillo che 99% funziona, se ti serve una mano sono qui, è molto semplice, solo la rottura di mettere i valori a mano

peppe8600gt
09-09-2019, 09:06
ragazzi scusatemi domanda a voi che siete esperti dei ryzen; so che sto chiedendo una cosa estrema, ma la domanda è:

un ryzen 5 3400g equipaggiato di 16gb di ram ed ssd riuscirebbe a fare video editing manipolando video 4k (premiere elements)?

riformulo meglio; so che ci sarebbero soluzioni ad hoc (tipo il 3600 + grafica) ma sarebbero fuori budget; ecco il perchè della richiesta.

Grazie anticipatamente.

smoicol
09-09-2019, 09:20
ragazzi scusatemi domanda a voi che siete esperti dei ryzen; so che sto chiedendo una cosa estrema, ma la domanda è:

un ryzen 5 3400g equipaggiato di 16gb di ram ed ssd riuscirebbe a fare video editing manipolando video 4k (premiere elements)?

riformulo meglio; so che ci sarebbero soluzioni ad hoc (tipo il 3600 + grafica) ma sarebbero fuori budget; ecco il perchè della richiesta.

Grazie anticipatamente.

Certo che sì, ma se prendi un 1600x o 2600x usato? Più una VGA economica? Avresti un boost maggiore in produttività

andy32
09-09-2019, 09:22
che mb hai?

Crossair hero vii wifi (come te ho notato)
bios 2703 official prima ed ora 002 un'official.
fast boot disattivato scheda madre non da possibilità di entrare nel bios premendo "DEL or F2", 9 volte su dieci.

mai successo prima con il 2700x.

peppe8600gt
09-09-2019, 09:30
Certo che sì, ma se prendi un 1600x o 2600x usato? Più una VGA economica? Avresti un boost maggiore in produttività

grazie della info; in realtà è per un amico che vuole rimanere sul nuovo; altrimenti l'usato sarebbe stata la soluzione migliore.

Se riesce a gestire flussi 4k in maniera decente penso proprio che prenderemo questa apu.

Randa71
09-09-2019, 09:33
Crossair hero vii wifi (come te ho notato)
bios 2703 official prima ed ora 002 un'official.
fast boot disattivato scheda madre non da possibilità di entrare nel bios premendo "DEL or F2", 9 volte su dieci.

mai successo prima con il 2700x.

per entrare nei bios lo puoi fare semplicemente da windows...non devi schiacciare canc o f2 come se non ci fosse un domani

https://www.aranzulla.it/come-entrare-nel-bios-del-pc-allavvio-14569.html

Mparlav
09-09-2019, 10:00
Recensione delle Crucial Ballistix Sport LT 3000 su Msi x570 e Ryzen 3900x:
https://lab501.ro/memorii-stocare/review-crucial-ballistix-sport-lt-ddr4-3000-cl15-2-x-8gb-micron-e-die-pe-platforma-amd/4

scalano dai 3200 14-17-14-30 1T ai 4400 19-23-19-42 2T, "limitandosi" a 1.45V

si trovano ad ottimi prezzi.
Cercate questo codice per il kit 2x8GB: BLS2K8G4D30AESBK
E' importante che siano AES per essere sicuri delle Micron E-die

meglio ancora, direttamente dal sito Crucial a 88 euro spedizione inclusa e garanzia diretta.

Thricome82
09-09-2019, 10:09
Ho capito che devo aspettare nuovo BIOS da Gigabyte per la mia B450 Elite....
Il 3600 boosta al massimo a 4.09 Ghz :cry:

fabietto27
09-09-2019, 10:20
eh.. magari... ci si prova ma l'ln2 e fuori dalla mia portata =)

Ah beh...allora questo 26esimo mondiale ti ha rubato l'identità :D

https://thumbs2.imgbox.com/10/5c/sRRUL3Cv_t.jpg (http://imgbox.com/sRRUL3Cv)

phlebotomus
09-09-2019, 11:02
Ho capito che devo aspettare nuovo BIOS da Gigabyte per la mia B450 Elite....
Il 3600 boosta al massimo a 4.09 Ghz :cry:
A me sembra parecchio nella media...

Thricome82
09-09-2019, 11:14
A me sembra parecchio nella media...

Nemmeno 1 core arriva a 4,2ghz di picco con PBO, quindi non ci siamo, altro che media...

ritpetit
09-09-2019, 11:18
grazie della info; in realtà è per un amico che vuole rimanere sul nuovo; altrimenti l'usato sarebbe stata la soluzione migliore.

Se riesce a gestire flussi 4k in maniera decente penso proprio che prenderemo questa apu.

Veramente un 2600 liscio lo trovi nuovo a meno del 3400g, il 2600x a pari prezzo, la VGA basta veramente una economica (e se un domani cambiano le esigenze upgradi quella).

Se serve per conversioni non avrei dubbi

smoicol
09-09-2019, 12:03
grazie della info; in realtà è per un amico che vuole rimanere sul nuovo; altrimenti l'usato sarebbe stata la soluzione migliore.

Se riesce a gestire flussi 4k in maniera decente penso proprio che prenderemo questa apu.

Sul nuovo non vuol dire meglio da premettere

adrythebest
09-09-2019, 13:33
A livello di calore il ryzen 5 3600 com'è messo? Con un cryorig H7 riesco a raffreddarlo e magari ad occarlo un po'?

dreadreaper
09-09-2019, 13:42
Ciao vai tranquillo che 99% funziona, se ti serve una mano sono qui, è molto semplice, solo la rottura di mettere i valori a manoGrazie mille. Adesso sono a 3200 con preset safe. Proverò di nuovo i 3400.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

andy32
09-09-2019, 13:48
per entrare nei bios lo puoi fare semplicemente da windows...non devi schiacciare canc o f2 come se non ci fosse un domani

https://www.aranzulla.it/come-entrare-nel-bios-del-pc-allavvio-14569.html


Nope.

avevo gia' provato ache quello.

paolo.oliva2
09-09-2019, 14:04
https://i.ibb.co/pKbRPfK/4-GHz-bench-CPU-Z.png (https://ibb.co/5jGn9rj)
https://i.ibb.co/xY7D02Q/4-1-GHz-bench-CPU-Z.png (https://ibb.co/XDCbgWT)
https://i.ibb.co/W5n9hD0/4-2-GHz-bench-CPU-Z.png (https://ibb.co/PjxpLTM)
https://i.ibb.co/mvy6tbG/4-3-GHz-bench-CPU-Z.png (https://ibb.co/xmgJGXD)
https://i.ibb.co/5YC8PmM/4-4-GHz-bench-CPU-Z.png (https://ibb.co/KNBqJd0)

Ho 300GB di internet per 1 mese :)
ho postato i valori dei bench con CPU-z (ho scelto lui perchè è veloce e meno dipendente dalle ram), così a metro si può capire le frequenze a cui arriva il proprio procio con PBO
Notare che CPU-Z riporta dei valori per il 3700X di 4,170GHz per il Turbo ST e di poco oltre i 4GHz su tutti i core... ma è uno standard che i loro proci, se AMD, vanno sempre un 10% in meno.

https://i.ibb.co/g79YYj8/OC-e-consumo.png (https://ibb.co/fSFJJ1W)

Questo serve per comprendere l'enorme differenza che c'è tra un Vcore/frequenza manuale e le stesse frequenze e consumo con cui il procio può arrivare in PBO.

1,3V/1,350V è un range tollerato e se l'impianto di dissipazione è adeguato (con OC manuale non ci sono i picchi del PBO), la frequenza su tutti i core è molto più rilassata in temperatura

paolo.oliva2
09-09-2019, 14:20
I problemi al mio 3700X li ho risolti... non c'è una causa ma una concausa di tanti fattori.

Memore che il mobile con il 2700U era andato in palla dopo degli aggiornamenti Windows... e anche reinstallando tutto ex-novo con gli ultimi driver stesso prb (risolto installando l'immagine di windows e driver della casa), ho fatto la stessa medesima cosa con il sistema 3700X.

Ho installato solamente quello che Asrock ha come download sulla pagina di quella mobo... non ho installato l'ultimo driver chip-set di AMD e non ho pure installato l'ultimo driver della scheda video ATI, e tutto è tornato a funzionare bene.

Secondo me... (non sono una cima in software) il problema è che tutti i produttori di mobo ed AMD stessa stanno sfornando aggiornamenti... ma secondo me il problema che si presenta è che (ipotizzo) Agesa ultimo + bios fatto per Agesa 1.0.0.3ABB + versione X driver chipset e versione Y driver scheda video, funziona, probabilmente l'Agesa in sè + i driver Chip-set AMD + driver scheda video AMD si, anche se di differente release, ma probabilmente incrociando il tutto con la miriade di bios di tutti i produttori, no.... diciamo andando nella pagina del prpoduttore della mobo in possesso, ovviamente lui inserirà come download cosa lui ha testato e provato che funziona.

paolo.oliva2
09-09-2019, 14:27
Con Asus era possibile fare lo screen della schermata bios e salvarlo su una penna USB con FAT32... c'è qualche cosa di simile per farlo su Asrock Taichi?

mi servirebbe per postare le varie info sul PBO... perchè sono dell'idea che molti dei problemi sono per chi non è pratico di AMD.

paolo.oliva2
09-09-2019, 14:31
A livello di calore il ryzen 5 3600 com'è messo? Con un cryorig H7 riesco a raffreddarlo e magari ad occarlo un po'?

Non conosco quel dissi... comunque il 3600 è un X6... portare 8 core a 1,3V non è un problema nemmeno con il dissi stock + un Zen2 X8... se quel dissi è migliore del dissi stock del 3700X, 1,35V dovrebbe reggerli... non so la selezione del 3600, ma i 4,2GHz sono garantiti... non credo necessiti di >1,35V per 4,2GHz... margine lo dovresti avere

Amorph
09-09-2019, 14:41
Con Asus era possibile fare lo screen della schermata bios e salvarlo su una penna USB con FAT32... c'è qualche cosa di simile per farlo su Asrock Taichi?

mi servirebbe per postare le varie info sul PBO... perchè sono dell'idea che molti dei problemi sono per chi non è pratico di AMD.

devi premere f12

paolo.oliva2
09-09-2019, 15:06
devi premere f12

Grazie!!! Scusa la mia ignoranza :cry:

Avengedrobix
09-09-2019, 15:26
Ah beh...allora questo 26esimo mondiale ti ha rubato l'identità :D



https://thumbs2.imgbox.com/10/5c/sRRUL3Cv_t.jpg (http://imgbox.com/sRRUL3Cv)Ahahahah al ladro!!! Al momento credo di essere tra i primi senza ln2.. e son belle soddisfazioni personali

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Avengedrobix
09-09-2019, 15:28
Con Asus era possibile fare lo screen della schermata bios e salvarlo su una penna USB con FAT32... c'è qualche cosa di simile per farlo su Asrock Taichi?



mi servirebbe per postare le varie info sul PBO... perchè sono dell'idea che molti dei problemi sono per chi non è pratico di AMD.Hai la taichix570? 😍

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

adrythebest
09-09-2019, 15:47
Non conosco quel dissi... comunque il 3600 è un X6... portare 8 core a 1,3V non è un problema nemmeno con il dissi stock + un Zen2 X8... se quel dissi è migliore del dissi stock del 3700X, 1,35V dovrebbe reggerli... non so la selezione del 3600, ma i 4,2GHz sono garantiti... non credo necessiti di >1,35V per 4,2GHz... margine lo dovresti avere

Sì sì, è migliore rispetto al dissi stock, soprattutto perché puntavo alla silenziosità. I chip 6 core sono quelli selezioni peggio e da quello che ho letto in giro murano abbastanza presto, ma se riesco ad arrivare a 4.2-4.3Ghz per me sarebbe già un bel traguardo :O. Grazie!

Frank_207
09-09-2019, 15:57
Dite che conviene passare a Ryzen 3600?

https://i.ibb.co/SNw9tTM/Cattura7.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/BySNszk/Cattura8.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/MnKMzPJ/Cattura10.jpg (https://ibb.co/1ZB8CR4)

Testato Handrbrake con AVX2 in H264 e H265
OCCT, Testmem5 e MemtestHCI

Prezzo Build assemblata 2 mesi fa e comprendente:
CPU + Arctic Freezer e33 + 16GB Ram 2666@3400 + Mobo
270 euro

Io dico di no...:O Al max un 3900x fra 1 annetto.

adrythebest
09-09-2019, 16:01
Dite che conviene passare a Ryzen 3600?

Testato Handrbrake con AVX2 in H264 e H265
OCCT, Testmem5 e MemtestHCI

Prezzo Build assemblata 2 mesi fa e comprendente:
CPU + Arctic Freezer e33 + 16GB Ram 2666@3400 + Mobo
270 euro

Io dico di no...:O Al max un 3900x fra 1 annetto.

guarda, l'aumento prestazionale c'è, secondo me non da giustificarne l'acquisto. se proprio devi fare un upgrade, io passerei dritto dritto al 3950X tra un paio d'anni che ti darebbe un boost notevole. poi chiaro che dipende dal tuo utilizzo

seers69
09-09-2019, 16:39
Sì sì, è migliore rispetto al dissi stock, soprattutto perché puntavo alla silenziosità. I chip 6 core sono quelli selezioni peggio e da quello che ho letto in giro murano abbastanza presto, ma se riesco ad arrivare a 4.2-4.3Ghz per me sarebbe già un bel traguardo :O. Grazie!
Io non sono andato oltre i 4.1, a 4.2 con vcore a 1,350 e RAM a 2400 (auto) cinebench è andato per qualche secondo poi schermo nero e il PC si è riavviato da solo...