PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 [164] 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gigibian
03-06-2019, 22:51
https://www.tomshw.it/hardware/epyc-rome-vs-intel-xeon-al-computex-la-demo-della-discordia/

Questa è da ridere.

Simpatica!

Anche se AMD qui ha un po' ca***lato: che senso ha fare i fighi con 2x64core vs 2x28core. Hai più del doppio dei core, ci mancherebbe che non vai il doppio.

fraussantin
03-06-2019, 22:53
Dovrebbe essere sul retro
ah ecco !
AMD ha appena chiarito (oltre al non supporto ufficiale di PCIe 4 per i chipset più vecchi) che i nuovi Ryzen andranno bene uguale anche con i chipset delle serie precedenti.
Quindi male che vada, si può far così.
Ottimo insomma, mi piace tutto questo supporto.
Anche se comprando nuovo, sono sempre dell'idea che prendere qualcosa su x570 sia la scelta migliore.

si ma servirà una cpu 2000 per aggiornare il bios .

Hadar
03-06-2019, 23:05
Simpatica!



Anche se AMD qui ha un po' ca***lato: che senso ha fare i fighi con 2x64core vs 2x28core. Hai più del doppio dei core, ci mancherebbe che non vai il doppio.Boh, magari perché è il prodotto Intel prezzato simile?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
03-06-2019, 23:24
https://www.tomshw.it/hardware/epyc-rome-vs-intel-xeon-al-computex-la-demo-della-discordia/

Questa è da ridere.

OMG...
Due produttori dove dicono che le loro soluzioni vanno meglio della concorrenza!:eek:
Chi l'avrebbe mai detto...:asd:

affiu
04-06-2019, 00:57
Simpatica!

Anche se AMD qui ha un po' ca***lato: che senso ha fare i fighi con 2x64core vs 2x28core. Hai più del doppio dei core, ci mancherebbe che non vai il doppio.

Ok...effettivamente, si dovrebbe fare a parità di core, ma credo che loro ''partono'' da uno schema di questo tipo:
https://www.amd.com/en/processors/epyc-cpu-selector

in ogni caso resta sempre il fatto, nel mondo server, che il numero dei core sarebbe più redditizio rispetto alla sola frequenza; 64 core ZEN2 non è che sia così immediato agguantarlo; nel senso che non è che fara schifo, avremo il doppio dei core(che può darsi che possono anche andare a meno frequenza del 7601, ma hanno più ipc che può superare la minor frequenza o tenerla ''appesa''

Oppure credi o si dovrebbe credere( e può darsi che mi sbagli), ma è sempre una mia supposizione, che 64 core rome vs 2x28 core ....cosa dovrebbero fare?...andare di meno?...e che lo avrebbero fatto a fare che, andare meno del predecessore?

Io credo che pareggiarci è già un miracolo, poi può darsi che sto dicendo c@ssate fantasiose.:eek:

Free Gordon
04-06-2019, 03:08
Queste manco hanno gli slot m2 ( o almeno non li vedo io )

Su molte Mini-ITX gli slot M.2 sono sul retro della mobo. ;)

The_SaN
04-06-2019, 03:37
Simpatica!

Anche se AMD qui ha un po' ca***lato: che senso ha fare i fighi con 2x64core vs 2x28core. Hai più del doppio dei core, ci mancherebbe che non vai il doppio.

I confronti si fanno in base al prezzo :D

giopro
04-06-2019, 07:02
https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-5-3400g-pizzicato-e-provato-al-computex/

Ciao. :)

palia95
04-06-2019, 07:50
Salve,

Dovrei assemblare un paio di workstation con 2950x e 2970WX, come mobo pensavo alla taichi X399, ma sono un po' indeciso sulle RAM (64 e 128GB), avete modelli da consigliarmi a prezzi decenti? Pensavo alle Corsair LPX 3000 CL15, ma non capisco se quelle su Amazon son B-Die o meno. Visto che è per un cliente vorrei andare a colpo sicuro con la compatibilità.

Altra cosa, sapevo che il Tr4 24 e 32 core avevano qualche problemino con carichi molto memory dependent, come siamo messi con le ultime patch di windows? Verrà usato prevalentemente per CPU rendering con Pov Ray, 3dsmax etc

Grazie in anticipo!

Nessuno?

Randa71
04-06-2019, 07:53
Onestamente è un discorso un po' deviato.

Da sempre il settore più remunerativo (e di immagine) è stato il server, e ora come ora, con le falle e storie varie, voglio vedere un responsabile tecnico di una azienda che si prende la responsabilità di proporre un sistema Intel come server dell'azienda, con l'enorme prb delle falle (che si arriva a disabilitare in toto tutto l'SMT per una sicurezza certa).

CUT



Ciao Paolo permittimi di dirti che la tua è una visione un po' semplicistica o quantomeno di parte.
Posso portarti l'esperienza del datacenter che conosco: hanno patchato le macchine e tutto è tornato come prima..non hanno avuto blackout perchè con i load balancer hanno spostato il carico su alcune macchine mentre patchavano le altre e non hanno disabilitato hyperthreading....visto che Intel lo sconsiglia....e fine delle trasmissioni...che poi le falle di sicurezza siano stato un danno d'immagine elevato per Intel sicuramente..che i sistemisti abbiano porconato parecchio anche qui è pacifico..ma da qui che tutte le macchine che ci sono in produzione vengano sostituite da AMD, no. è una tua semplice speranza....che contrasta con la realtà...
Al massimo può accadere per le nuove macchine che compreranno...ma quelle che sono in produzione finchè le perf reggono e funzionano non le cambiano...quindi se la situazione server cambierà, non sarà nel breve....considera anche una cosa: che anche se AMD è compatibile con X64 prima di cambiare la CPU da Intel ad AMD le tengono in prova per parecchio tempo, proprio per escludere che ci possano essere delle differenze...e che tutto funzioni esattamente come prima...non corri questo rischio.....
AMD sta pagando anni di assenteismo.....che cmq ci sono stati...e al netto di quello che dicono nei keynotes, la situazione non è proprio così rosea come la delineano....di tutte le macchine e dei cluster vmware che abbiamo in produzione non una è di AMD...questa è la realtà che vivo giornalmente ed è oggettiva...e non penso che da altre parti per quello che sento sia molto diverso...Intel ha una penetrazione del mercato mostruosa...non basta qualche anno o ottenere visibilità attraverso l'installazione di server pluri potenti...quelli vanno bene come pubblicità....ma la maggior parte della realtà non è fatta di server che hanno bisogno di 64 core per socket...è un po' un celodurismo fine a se stesso....

LicSqualo
04-06-2019, 08:21
...
Al massimo può accadere per le nuove macchine che compreranno...
...quindi se la situazione server cambierà, non sarà nel breve...

Le due frasi le vedo in contrasto.
E' esattamente quello che sta succedendo, nuove macchine in maggioranza AMD e non più INTEL, è una rivoluzione in un settore dove, appunto, la quota AMD era davvero ridicola. E come tutti sappiamo è anche la più ricca, insieme al segmento HEDT.
Quindi sta cambiando proprio nel breve e non nel "consolidato", difatti come hai affermato nessuno ha intenzione di cambiare macchine che funzionano, ma sui nuovi acquisti le cose sono cambiate e anche di molto.

Questo è quello che ho capito, seguendo il mercato.

Annamaria
04-06-2019, 08:26
Paolo, sempre convinto che tu sia stato lungimirante con il tuo 1920x ho visto la Crosshair VIII pensavo che le x570 top costassero poco sopra i 300,00€ ma credo che sforeranno i 400,00€, in molti casi sempre che non ci si accontenti di bidoncini, in passato presi un 4790k con MSI Pc mate z97, devo dire mai più mobo economica!
Sono convinto che installando il 12 core su una mobo economica i vrm faranno un bel falò!

LicSqualo
04-06-2019, 08:33
E la "battaglia" nel settore server ha diversi aspetti fondamentali, consumi/calore e costo/prestazione (per citarne alcuni) che pendono prepotentemente dal lato AMD.
In questo settore più core a basso consumo e prezzi bassi per core ha molto, moltissimo senso.
INTEL non ha risposta che possa paragonarsi a quella AMD. Ed è vero che i "grandi" non cambiano facilmente, ma è difficile anche sostenere l'acquisto Intel sul nuovo.
Difatti, sono di poche settimane fa gli accordi tra CRAY e AMD oltre che INTEL. Se la stanno giocando e stanno verificando sul campo la bontà delle due proposte. I risultati ufficiali sono previsti per il 2021. Ma (ricordando) questa estate andrà a regime la precedente generazione Epyc :D , e CRAY per azzardarsi in tal senso ha sicuramente già verificato la bontà della proposta AMD.:read:

Randa71
04-06-2019, 09:14
Le due frasi le vedo in contrasto.
E' esattamente quello che sta succedendo, nuove macchine in maggioranza AMD e non più INTEL, è una rivoluzione in un settore dove, appunto, la quota AMD era davvero ridicola. E come tutti sappiamo è anche la più ricca, insieme al segmento HEDT.
Quindi sta cambiando proprio nel breve e non nel "consolidato", difatti come hai affermato nessuno ha intenzione di cambiare macchine che funzionano, ma sui nuovi acquisti le cose sono cambiate e anche di molto.

Questo è quello che ho capito, seguendo il mercato.

le due frasi non sono in contrasto semplicemente perchè non cambi velocemente le macchine se funzionano e garantiscono performance adeguate....quindi il cambiamento se ci sarà non sarà nel breve termine...poi spero che ci sia il cambiamento perchè sicuramente il mercato ha bisogno di un altro competitor.

Cfranco
04-06-2019, 10:29
Da sempre il settore più remunerativo (e di immagine) è stato il server, e ora come ora, con le falle e storie varie, voglio vedere un responsabile tecnico di una azienda che si prende la responsabilità di proporre un sistema Intel come server dell'azienda, con l'enorme prb delle falle (che si arriva a disabilitare in toto tutto l'SMT per una sicurezza certa).

Parti da un presupposto completamente errato, e cioè che siano i tecnici a decidere cosa comprare.
Quelli che sganciano i $ sono i dirigenti, che al 99,9% non hanno nessuna conoscenza tecnica, e per decidere si fanno consigliare dai consulenti IBM/HP/Accenture che gli diranno di prendere server Dell/HP/IBM che spesso sono delle fetecchie sovraprezzate.
Al responsabile tecnico la roba arriva già comprata ed è meglio che non fiati neanche perché mi è bastata quella volta che ho fatto notare che gli Itanium facevano schifo e li ormai pure HP stava chiudendo la produzione e nel giro di un mese mi son trovato da un altro cliente.

I dirigenti non comprano una CPU, comprano 100 server o 1000 client da un fornitore che offre una serie di garanzie sulla manutenzione e sulla disponibilità di ricambi per almeno 10 anni, e quella è gente che lavora solo ed esclusivamente con Intel.

Gyammy85
04-06-2019, 11:01
Simpatica!

Anche se AMD qui ha un po' ca***lato: che senso ha fare i fighi con 2x64core vs 2x28core. Hai più del doppio dei core, ci mancherebbe che non vai il doppio.

Avevano mostrato la stessa demo ma con un solo rome da 64 a novembre, e anche allora rome andava di più, a parte il fatto di avere 64 vs 56 core, il guadagno di ipc si vedeva tutto considerate anche le frequenze più basse

capitan_crasy
04-06-2019, 11:08
Queste manco hanno gli slot m2 ( o almeno non li vedo io )

Ma la ventola c'è ugualmente.c[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190603/cd51b399562b9850fe26ca62c9dce40b.jpg[/IMG

Dovrebbe esserci, sotto alla scheda mamma come la maggior parte delle schede in formato mini ITX...

Mparlav
04-06-2019, 11:12
Salve,

Dovrei assemblare un paio di workstation con 2950x e 2970WX, come mobo pensavo alla taichi X399, ma sono un po' indeciso sulle RAM (64 e 128GB), avete modelli da consigliarmi a prezzi decenti? Pensavo alle Corsair LPX 3000 CL15, ma non capisco se quelle su Amazon son B-Die o meno. Visto che è per un cliente vorrei andare a colpo sicuro con la compatibilità.

Altra cosa, sapevo che il Tr4 24 e 32 core avevano qualche problemino con carichi molto memory dependent, come siamo messi con le ultime patch di windows? Verrà usato prevalentemente per CPU rendering con Pov Ray, 3dsmax etc

Grazie in anticipo!

Mi orienterei sul 2950X come rapporto prezzo/prestazioni.
Bene la Mb.
Per le memorie, orientati sui modelli consigliati da Asrock:
https://www.asrock.com/mb/AMD/X399%20Taichi/index.asp#Memory

Andrei di 4x16GB e mi orienterei sulle 2666 o 3000 (in downclock a 2933 ma resta sempre un overclock delle memorie da testare).
In lista c'è un kit CMK128GX4M8B3000C16 ver:4.31 (8x16GB) che regge i 2933, ma è molto caro oppure questo CMK128GX4M8Z2933C16

Con le Corsair non sei mai veramente sicuro dei chip di memoria, perchè li cambiano in base alla versione.
Quelle di sopra sono double side, forse Hynix.
Le Samsung B-Die sono praticamente tutte single side, quindi dovresti usare 8x8 GB senza possibilità di espansioni future.

Io valuterei queste Kingston:
HX430C15PB3K2/32

si trovano su Amazon a 210 euro (420 il kit da 64 GB).
In altri shop qualcosina meno.

2x16GB 3000 sono settabili, secondo Asrock, a 2800 su 8 banchi (come questo kit HX430C15PB3K8/128)
Non è scontato che, comprando separatamente 2 kit o 4 kit, funzionino come il kit da 8, ma ci sono buone probabilità.

Mparlav
04-06-2019, 11:18
Come da tradizione, dei Ryzen non si butta via niente, nemmeno il box del Threadripper :D
https://www.anandtech.com/show/14473/spotted-at-computex-a-ryzen-pc-in-a-threadripper-retail-box

https://images.anandtech.com/doci/14473/2019-05-31%2014.32.46_678x452.jpghttps://images.anandtech.com/doci/14473/2019-05-31%2014.32.53_575px.jpg

mister_slave
04-06-2019, 11:50
ma come lo vedete il 3300x in overlock in ambito gaming?
ce la farà ad avvicinarsi ai 4.8ghz dissipato ad liquido?

papugo1980
04-06-2019, 11:56
ma come lo vedete il 3300x in overlock in ambito gaming?
ce la farà ad avvicinarsi ai 4.8ghz dissipato ad liquido?

Ma mi sembra che non sia stato annunciato

mister_slave
04-06-2019, 12:04
Ma mi sembra che non sia stato annunciato

ok avevo letto una vecchia tabella di 6x intorno ai 140$ mi aveva rapito

scatolone
04-06-2019, 12:05
Nessuno?

Fregatene della questione B-die, hanno prezzi assurdi al momento. Prendi un kit che è in lista nella compatibilità della mobo, 4 dimm da 2933-3200mhz per sfruttare il quad channel, 32-64gb di ram ( qui dipende dal cliente, noi in studio abbiamo 4 1950X e un 2990WX con 32gb di ram, solo in un progetto che aveva una quantità esagerata di VrayProxy abbiamo sforato i 32gb).

Edit: ho riletto adesso che la quantità di ram l’hai già scelta, il resto non cambia, affidati alle indicazioni del produttore della Mobo, che hanno la tendenza a fare capricci i threadripper

papugo1980
04-06-2019, 12:06
ok avevo letto una vecchia tabella di 6x intorno ai 140$ mi aveva rapito

Quella tabella era fake

capitan_crasy
04-06-2019, 12:07
ok avevo letto una vecchia tabella di 6x intorno ai 140$ mi aveva rapito

Per i 6 core ci saranno i 3600 e 3600X; se vuoi le specifiche di tutte le CPU Matisse annunciate ufficialmente clicca qui... (https://www.amd.com/en/products/specifications/processors/11781,11756,11761,11766,11771)

palia95
04-06-2019, 15:16
Mi orienterei sul 2950X come rapporto prezzo/prestazioni.
Bene la Mb.
Per le memorie, orientati sui modelli consigliati da Asrock:
https://www.asrock.com/mb/AMD/X399%20Taichi/index.asp#Memory

Andrei di 4x16GB e mi orienterei sulle 2666 o 3000 (in downclock a 2933 ma resta sempre un overclock delle memorie da testare).
In lista c'è un kit CMK128GX4M8B3000C16 ver:4.31 (8x16GB) che regge i 2933, ma è molto caro oppure questo CMK128GX4M8Z2933C16

Con le Corsair non sei mai veramente sicuro dei chip di memoria, perchè li cambiano in base alla versione.
Quelle di sopra sono double side, forse Hynix.
Le Samsung B-Die sono praticamente tutte single side, quindi dovresti usare 8x8 GB senza possibilità di espansioni future.

Io valuterei queste Kingston:
HX430C15PB3K2/32

si trovano su Amazon a 210 euro (420 il kit da 64 GB).
In altri shop qualcosina meno.

2x16GB 3000 sono settabili, secondo Asrock, a 2800 su 8 banchi (come questo kit HX430C15PB3K8/128)
Non è scontato che, comprando separatamente 2 kit o 4 kit, funzionino come il kit da 8, ma ci sono buone probabilità.

Ottimo, grazie. il 2970WX non è al momento certo ma su una delle due macchine pensavo di metterlo visto che nel CPU rendering puro da quel 30-35% pieno di performance in più, da valutare dunque. Il problema è forse nei carichi più memory intensive, dove il fratello maggiore 2990WX perde un po' per via dei due DIE connessi alla RAM invece che tutti e 4, sto cercando di informarmi ma trovo poco.

palia95
04-06-2019, 15:17
Fregatene della questione B-die, hanno prezzi assurdi al momento. Prendi un kit che è in lista nella compatibilità della mobo, 4 dimm da 2933-3200mhz per sfruttare il quad channel, 32-64gb di ram ( qui dipende dal cliente, noi in studio abbiamo 4 1950X e un 2990WX con 32gb di ram, solo in un progetto che aveva una quantità esagerata di VrayProxy abbiamo sforato i 32gb).

Edit: ho riletto adesso che la quantità di ram l’hai già scelta, il resto non cambia, affidati alle indicazioni del produttore della Mobo, che hanno la tendenza a fare capricci i threadripper

Ottimo, con il 2990WX hai avuto qualche rogna con carichi molto dipendenti dalla memoria? Oppure la situazione è migliorata con le ultime patch di windows?

scatolone
04-06-2019, 15:33
Ottimo, con il 2990WX hai avuto qualche rogna con carichi molto dipendenti dalla memoria? Oppure la situazione è migliorata con le ultime patch di windows?

Guarda dal giorno che l'ho montato a parte 2 ore di prime95 e un cinebench per verificare se facesse i 5000pt promessi non ho avuto modo di fare nessun test visto che non è mai stato a riposo da 4 mesi ad oggi :D

Non conosco precisamente l'evento a cui ti riferisci ma problemi in generale non ne abbiamo avuto, in specifico viene utilizzato esclusivamente come render node con Vray e Corona.

Mparlav
04-06-2019, 15:41
Ottimo, grazie. il 2970WX non è al momento certo ma su una delle due macchine pensavo di metterlo visto che nel CPU rendering puro da quel 30-35% pieno di performance in più, da valutare dunque. Il problema è forse nei carichi più memory intensive, dove il fratello maggiore 2990WX perde un po' per via dei due DIE connessi alla RAM invece che tutti e 4, sto cercando di informarmi ma trovo poco.

Ti ho consigliato il 2950W perchè per certo non soffre di quel problema dei carichi memory intensive che si possono notare sui modelli superiori.
Non mi sono informato a fondo del problema, so' che in parte sono stati risolti, ma in alcuni casi, restano.

Il risparmio puoi dedicarlo su altre componenti (scheda video, ssd, etc)

Inoltre sono previsti i Threadripper basati sui nuovi core Zen2 7nm, diciamo entro l'anno e potresti essere tentato dall'upgrade.
Parliamo di modelli > di 32 core.
Il mercato dell'usato dei Threadripper tiene piuttosto bene, meglio dei Ryzen (oggi un 2950X lo paghi 8-900 euro + iva, che immagino tu riesca a scaricare, e dovresti riuscire a venderlo usato intorno agli 800 euro).

paolo.oliva2
04-06-2019, 17:01
Mi orienterei sul 2950X come rapporto prezzo/prestazioni.
Bene la Mb.
Per le memorie, orientati sui modelli consigliati da Asrock:
https://www.asrock.com/mb/AMD/X399%20Taichi/index.asp#Memory

Andrei di 4x16GB e mi orienterei sulle 2666 o 3000 (in downclock a 2933 ma resta sempre un overclock delle memorie da testare).
In lista c'è un kit CMK128GX4M8B3000C16 ver:4.31 (8x16GB) che regge i 2933, ma è molto caro oppure questo CMK128GX4M8Z2933C16

Con le Corsair non sei mai veramente sicuro dei chip di memoria, perchè li cambiano in base alla versione.
Quelle di sopra sono double side, forse Hynix.
Le Samsung B-Die sono praticamente tutte single side, quindi dovresti usare 8x8 GB senza possibilità di espansioni future.

Io valuterei queste Kingston:
HX430C15PB3K2/32

si trovano su Amazon a 210 euro (420 il kit da 64 GB).
In altri shop qualcosina meno.

2x16GB 3000 sono settabili, secondo Asrock, a 2800 su 8 banchi (come questo kit HX430C15PB3K8/128)
Non è scontato che, comprando separatamente 2 kit o 4 kit, funzionino come il kit da 8, ma ci sono buone probabilità.

Scusate se mi infilo.

Io ho preso queste:

HyperX FURY HX426C15FBK4/16 DDR4 16 GB (Kit 4x4 GB), 2666 MHz CL15 DIMM XMP, Nero

Di bello è che sono jedec 2666 e 1,2V (quindi dovrebbero essere a posto con TR4, frequenza <2800 per minor consumo SOC e nel contempo 1,2V DDR4. E comunque bastano ed avanzano, visto che con il quad channel si avrebbe una banda simile a delle 5300 dual channel, CL 15.

16GB non sono molti per un X12, ma preferisco aspettare e vedere cosa richiede Zen2.

In ogni caso le 2933 vengono 120€ circa (4*4GB) e per 8GB (4*8GB) e 16GB (4*16GB) a modulo i prezzi in pratica raddoppiano e quadruplicano... ~200€ e 400€.

palia95
04-06-2019, 17:17
Ti ho consigliato il 2950W perchè per certo non soffre di quel problema dei carichi memory intensive che si possono notare sui modelli superiori.
Non mi sono informato a fondo del problema, so' che in parte sono stati risolti, ma in alcuni casi, restano.

Il risparmio puoi dedicarlo su altre componenti (scheda video, ssd, etc)

Inoltre sono previsti i Threadripper basati sui nuovi core Zen2 7nm, diciamo entro l'anno e potresti essere tentato dall'upgrade.
Parliamo di modelli > di 32 core.
Il mercato dell'usato dei Threadripper tiene piuttosto bene, meglio dei Ryzen (oggi un 2950X lo paghi 8-900 euro + iva, che immagino tu riesca a scaricare, e dovresti riuscire a venderlo usato intorno agli 800 euro).

Valuterò. Si ho già in mente un futuro upgrade ai Zen 2 o Zen 3, magari un 48/64 core, ma ne riparliamo tra un paio d'anni, magari usati, motivo per cui ho optato per la X399 taichi che supporta CPU fino a 250 Watt di TDP. In una precedente build avevo messo un 1920x su una X399 Phantom che però è limitata ai TR4 da 180 Watt, mai avuto problemi.

paolo.oliva2
04-06-2019, 17:30
Paolo, sempre convinto che tu sia stato lungimirante con il tuo 1920x ho visto la Crosshair VIII pensavo che le x570 top costassero poco sopra i 300,00€ ma credo che sforeranno i 400,00€, in molti casi sempre che non ci si accontenti di bidoncini, in passato presi un 4790k con MSI Pc mate z97, devo dire mai più mobo economica!
Sono convinto che installando il 12 core su una mobo economica i vrm faranno un bel falò!

Con OCCT e 1,3V per @4GHz, con Noctua aria sono <60° (la goduria durerà poco... lo aspetta l'Africa)..
Non c'erano esigenze particolari, ma ho preferito mettere una ventolina sia sulla dissipazione VRM che sul SOC, con il risultato che il tutto sta sotto i 40° a pieno carico in OC.

Per le X570... chi ha una X370/X470, l'ugrade a Zen2 io lo farei senza cambiare mobo. Diverso è chi acquista Zen2 ex-novo.... d'accordo che non ci sarebbe l'esigenza di una X570... ma se poi uno mette in conto di upgradare a Zen3, probabile che poi la X570 se la prenda il prox anno... quindi tantovale una X570 con Zen2 e anche a pagarla 50€/100€ in più, risparmia il doppio acquisto e smontare il tutto.

Guarda... tra una X570 ed una X399, se non si usano periferiche PCI4.0, la X399 ha comunque 60 linee PCI3.0 contro le 40 di una X570... quindi nulla di meno. In caso di upgrade, è ovvio che chi ha in mente un Zen2 X16 non debba andare a risparmio per una X570.
Tra parentesi la mia X399M l'ho pagata 420€, ma sono dietro per il reso perchè sembra difettosa, e il prezzo nuovo è 370€...
Poi come ho scritto su un post delle DDR4, ho speso 97€ per 16GB (4*4GB) a 2666 che con quad channel equivarrebbero a 5,3GHz.
Non credo che 2*8GB DDR4 4600 o superiori verranno meno di 100€ :)

A prezzo/prestazioni, il 1920X è più economico di Zen2, visto che l'avrei pagato a metà strada tra un 3700X e 3800X...e dubito che il 3800X possa arrivare a +50% a core (tra IPC e frequenze), per ottenere lo stesso MT di un Zen 1000 X12 (specie @4GHz).

L'unica paura che ho è che AMD parta da X24 come offerta TR4... se invece partisse da X16, probabile che prenderò una X399 con supporto max 180W TDP (che costano ~250€) dove ci monterò il 1920X, i 16GB 2666 quad channel e andrei di upgrade 3950X con la mia mobo con idee più chiare per le DDR4.

Gyammy85
04-06-2019, 17:35
Se su desktop sono arrivati al 16 core è logico pensare che il tr parta da 24

paolo.oliva2
04-06-2019, 18:44
Ciao Paolo permittimi di dirti che la tua è una visione un po' semplicistica o quantomeno di parte.
Posso portarti l'esperienza del datacenter che conosco: hanno patchato le macchine e tutto è tornato come prima..non hanno avuto blackout perchè con i load balancer hanno spostato il carico su alcune macchine mentre patchavano le altre e non hanno disabilitato hyperthreading....visto che Intel lo sconsiglia....e fine delle trasmissioni...che poi le falle di sicurezza siano stato un danno d'immagine elevato per Intel sicuramente..che i sistemisti abbiano porconato parecchio anche qui è pacifico..ma da qui che tutte le macchine che ci sono in produzione vengano sostituite da AMD, no. è una tua semplice speranza....che contrasta con la realtà...
Al massimo può accadere per le nuove macchine che compreranno...ma quelle che sono in produzione finchè le perf reggono e funzionano non le cambiano...quindi se la situazione server cambierà, non sarà nel breve....considera anche una cosa: che anche se AMD è compatibile con X64 prima di cambiare la CPU da Intel ad AMD le tengono in prova per parecchio tempo, proprio per escludere che ci possano essere delle differenze...e che tutto funzioni esattamente come prima...non corri questo rischio.....
AMD sta pagando anni di assenteismo.....che cmq ci sono stati...e al netto di quello che dicono nei keynotes, la situazione non è proprio così rosea come la delineano....di tutte le macchine e dei cluster vmware che abbiamo in produzione non una è di AMD...questa è la realtà che vivo giornalmente ed è oggettiva...e non penso che da altre parti per quello che sento sia molto diverso...Intel ha una penetrazione del mercato mostruosa...non basta qualche anno o ottenere visibilità attraverso l'installazione di server pluri potenti...quelli vanno bene come pubblicità....ma la maggior parte della realtà non è fatta di server che hanno bisogno di 64 core per socket...è un po' un celodurismo fine a se stesso....

Aspetta.
Io rispondevo ad un utente che riportava che praticamente Intel venderà come prima indipendentemente cosa proporrà AMD.
Perchè io dovrei sperare che AMD venda più server? Che mi torna?
Io ho letto cosa riporta Digicom, cioè che in 9 mesi AMD ha fatto +300% di vendite server e per fine 2021 si prevede che toccherà il 10% del parco server (aveva <1% a fine 2017).
E queste previsioni erano antecedenti le ultime falle... che poi si possano patchare non lo metto in dubbio... (io ho letto che diverse ditte di software consigliavano di disabilitare l'HT per una sicurezza CERTA, che poi Intel dica che non ci sia bisogno... cosa vuoi che dica? Ogni volta che patcha qualcosa sembra sempre che è l'ultimo intervento e che tutto è risolto poi il mese dopo è punto a capo).
Cioè... si prende il settore server, AMD aumenta la sua presenza, si prende il settore alto desktop, Intel vende le briciole, si prende il desktop (quel grossista tedesco), prima sembrava un botto che AMD vendesse proci in quantità uguale a Intel, mo siamo 2 per AMD vs 1 per Intel... ma si continua a dire che Intel non ha perso vendite... o ognuno compra 2 PC o qualche cosa non torna.
Con Zen2 non mi pare proprio che le cose miglioreranno per Intel, no?

Nell'articolo di Tom's, dove Intel ribatteva ad AMD che il suo sistema top andrebbe +1,5% rispetto al top AMD, ha tralasciato 2 paglie... la prima è

In un confronto simile bisogna però tenere in mente il TDP. Secondo indiscrezioni le CPU EPYC Rome si spingeranno fino a un TDP di 240 watt – posizionandosi così tra lo Xeon 8280 e i modelli minori Cascade Lake-AP. Le proposte Xeon 9282 e 9242 invece hanno un TDP rispettivamente di 400 e 350 watt. I valori relativi al TDP sono importanti, perché maggiori consumi e una produzione del calore superiore si riflettono sui requisiti di raffreddamento e quindi sui costi di possesso.
e la seconda è il prezzo.
Ora... che ciascuno porti acqua al suo mulino, è indubbio... ma la contestazione Intel al confronto AMD è un'offesa all'intelligenza di una persona con minimo di competenza... perchè ribattere dicendo che Intel ha ancora la prestazione massima (+1,5%) con un sistema che consuma quasi il doppio in un ecosistema di lavoro 24h su 24, o la prendi come battuta a ridere, o pensi "ma che caxxo dice?"

Ti faccio una domanda diretta.

Tu prenderesti un Server Intel al posto di un AMD?
Tu prenderesti uno Skylake-X al posto di un Threadripper?
Tu prenderesti un i9 al posto di un Zen2?

conan_75
04-06-2019, 20:07
Se su desktop sono arrivati al 16 core è logico pensare che il tr parta da 24

Per adesso il desktop è 12.

Hadar
04-06-2019, 20:34
Gli otto core a ccx secondo voi quando li vedremo? 5nm?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

conan_75
04-06-2019, 20:41
Gli otto core a ccx secondo voi quando li vedremo? 5nm?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

AMD non è una onlus e non si comporterà in modo diverso da Intel; potrebbe far uscire il 16 core anche domani ma lo terrà in un cassetto perchè si trova in una condizione di vantaggio tecnologico e prestazionale.

Randa71
04-06-2019, 20:48
CUT
Ti faccio una domanda diretta.

Tu prenderesti un Server Intel al posto di un AMD?
Tu prenderesti uno Skylake-X al posto di un Threadripper?
Tu prenderesti un i9 al posto di un Zen2?

Rispondo alle tue domande dirette:

1) dando per scontato che il server AMD con Epyc funzioni perfettamente e non crei problemi di compatibilità e la CPU Epyc sia adeguatamente supportata dal software in uso, AMD sicuramente. Ma come ho scritto non andrei a sostituire i server Intel già esistenti con gli AMD; e solitamente lato server non cambi macchine o CPU ogni 5 minuti;...quindi la penetrazione nel mercato lato server non sarà una cosa velocissima....perchè esiste cmq un parco macchine già Up and Running
2) non ho una risposta univoca..perchè dipende da cosa devi fare: se ho bisogno di una marea di core andrei inevitabilmente sul 2990wx..se 16 core mi bastassero e volessi spendere quei soldi 9960X o 9980XE tutta la vita senza pensarci due volte...la vera forza di Threadripper è il prezzo rispetto alle prestazioni e il nr di core...come la vera debolezza di Skylake X è sempre il prezzo: costa troppo, indubbiamente. Stanne certo che se avessero prezzato Threadripper come Skylake X non ne avrebbero venduta una di CPU...A livello di prestazioni pure Skylake X non ha nulla da invidiare a Threadripper...anzi...;
3) Non avendo letto recensioni che non sono di parte, non posso risponderti. Quando vedrò qcosa allora valuterò.

EDIT: Alla fine diciamocela tutta: la vera differenza per il consumatore la fa il prezzo...visto che a livello di prestazioni siamo allineati (non c'è la differenza di prestazioni che c'era tra SB e BULD) perchè vorrei vedere quanti threadripper venderebbero se prezzassero 9980XE a 600€..probabilmente la compreresti anche tu...
Quindi architettura, il silicio e tutto il resto passano in secondo piano rispetto al prezzo..La vera forza di AMD è avere un rapporto prezzo/prestazioni ottimo. Sul primato tecnologico adesso forse lo ha semplicemente perchè Golia ha passato anni seduto sugli allori...ad incassare una marea di $....Vedremo la risposta quando ci sarà...perchè sicuramente ci sarà...e non mi riferisco al 9900KS.... End Of Transmission

Gioz
04-06-2019, 21:31
Gli otto core a ccx secondo voi quando li vedremo? 5nm?

credo che se l'IF non rappresenta un limite significativo, per loro risulti più semplice e meno dispendioso replicare lo stesso schema (eventualmente aumentando i ccx o i chiplet) rivedendo il probabilmente ben più economico chip I/O anche in ottica di aumento core.
i "problemi" dovuti alle latenze elevate visti con le prime serie (e che in molti casi potremmo aver imputato a queste erroneamente) potrebbero dipendere in gran parte dalla gestione dei controller (avendoli spostati e facendo rerouting già potrebbe essere diversa la situazione, anche con collegamenti più lunghi), vedremo se emergeranno eventuali criticità di Zen2 legate a ciò.

paolo.oliva2
04-06-2019, 22:45
Rispondo alle tue domande dirette:

1) dando per scontato che il server AMD con Epyc funzioni perfettamente e non crei problemi di compatibilità e la CPU Epyc sia adeguatamente supportata dal software in uso, AMD sicuramente. Ma come ho scritto non andrei a sostituire i server Intel già esistenti con gli AMD; e solitamente lato server non cambi macchine o CPU ogni 5 minuti;...quindi la penetrazione nel mercato lato server non sarà una cosa velocissima....perchè esiste cmq un parco macchine già Up and Running
2) non ho una risposta univoca..perchè dipende da cosa devi fare: se ho bisogno di una marea di core andrei inevitabilmente sul 2990wx..se 16 core mi bastassero e volessi spendere quei soldi 9960X o 9980XE tutta la vita senza pensarci due volte...la vera forza di Threadripper è il prezzo rispetto alle prestazioni e il nr di core...come la vera debolezza di Skylake X è sempre il prezzo: costa troppo, indubbiamente. Stanne certo che se avessero prezzato Threadripper come Skylake X non ne avrebbero venduta una di CPU...A livello di prestazioni pure Skylake X non ha nulla da invidiare a Threadripper...anzi...;
3) Non avendo letto recensioni che non sono di parte, non posso risponderti. Quando vedrò qcosa allora valuterò.

EDIT: Alla fine diciamocela tutta: la vera differenza per il consumatore la fa il prezzo...visto che a livello di prestazioni siamo allineati (non c'è la differenza di prestazioni che c'era tra SB e BULD) perchè vorrei vedere quanti threadripper venderebbero se prezzassero 9980XE a 600€..probabilmente la compreresti anche tu...
Quindi architettura, il silicio e tutto il resto passano in secondo piano rispetto al prezzo..La vera forza di AMD è avere un rapporto prezzo/prestazioni ottimo. Sul primato tecnologico adesso forse lo ha semplicemente perchè Golia ha passato anni seduto sugli allori...ad incassare una marea di $....Vedremo la risposta quando ci sarà...perchè sicuramente ci sarà...e non mi riferisco al 9900KS.... End Of Transmission

Randa, sinceramente io avrei sperato in 5% in meno di prestazioni di Zen2 a favore di un X8 Zen2 a 250 dollari e non 320 dollari... questo giusto per dirti che considero il prezzo/prestazioni più che la prestazione massima in sé. Quella viene uguale, perché se un X12 AMD lo paghi quanto un X8 Intel, 3900x Vs 9900k, non è certamente un +/- 1% di prestazioni a core che fa la differenza.
Poi nella mia situazione Africa, il discorso OC non lo posso affrontare, e Intel, su tutti i core, è più prestante di AMD (Zen +) solamente se occhi (o con il giochino di frequenze via via superiori ma allo stesso TDP) , e con Zen2 (sembra) che Intel possa sperare di uguagliare Zen2 solamente se occato... e con il 7nm che porta un Zen2 X12 allo stesso TDP di un 2700X e i core (presumibilmente) quanto un 9900k occato, la differenza è enorme.

Onestamente io non vedo necessità di aspettare chissà quali test di Zen2... in fin dei conti qui si aspetta (o meglio si spera) che Intel vada di più in ST/giochi per dire che Intel sia meglio... senza considerare che un 3900x, foss'anche con core Zen+, sarebbe un X12 con gli stessi consumi di un 2700X, il che già sarebbe tanta roba... ed ovviamente in un discorso MT/parallelizzazione, consumo/prestazioni e prezzo/prestazioni, il 9900k risulterebbe sotto in tutto, senza se e senza ma (come prodotto).

E anche HWupgrade riporta di Zen2 X16 per agosto/settembre, quindi mi sembra ovvio che il 3900x non sarà manco l'offerta top.

paolo.oliva2
04-06-2019, 23:00
AMD non è una onlus e non si comporterà in modo diverso da Intel; potrebbe far uscire il 16 core anche domani ma lo terrà in un cassetto perchè si trova in una condizione di vantaggio tecnologico e prestazionale.

Perché paragonare AMD ad Intel?

Facciamo un discorso inverso, paragoniamo Intel ad AMD, così magari possiamo sperare che il prox X10 Intel costerà meno del 9900k X8 e Zen2 X12.

Alzi la mano chi è pronto a scommettere che Intel proporrà il suo X10 a meno del 9900k. Nessuno? Beh, allora se Intel non è uguale ad AMD, AMD non può essere uguale ad Intel.

Randa71
04-06-2019, 23:03
CUT
Onestamente io non vedo necessità di aspettare chissà quali test di Zen2... in fin dei conti qui si aspetta (o meglio si spera) che Intel vada di più in ST/giochi per dire che Intel sia meglio... senza considerare che un 3900x, foss'anche con core Zen+, sarebbe un X12 con gli stessi consumi di un 2700X, il che già sarebbe tanta roba... ed ovviamente in un discorso MT/parallelizzazione, consumo/prestazioni e prezzo/prestazioni, il 9900k risulterebbe sotto in tutto, senza se e senza ma (come prodotto).

E anche HWupgrade riporta di Zen2 X16 per agosto/settembre, quindi mi sembra ovvio che il 3900x non sarà manco l'offerta top.

Beh insomma aspettare di vedere rece ufficiali mi sembra il minimo almeno per me..preferisco basarmi su di esse..ma mica xchè spero che Intel vada meglio nei giochi...che me frega...a me interessa vedere le perf a tutto tondo e gli approfondimenti tecnici....

paolo.oliva2
05-06-2019, 06:43
Beh insomma aspettare di vedere rece ufficiali mi sembra il minimo almeno per me..preferisco basarmi su di esse..ma mica xchè spero che Intel vada meglio nei giochi...che me frega...a me interessa vedere le perf a tutto tondo e gli approfondimenti tecnici....

Quello che intendevo io, è che Zen2 aumenta l'IPC, aumenta la frequenza turbo e le frequenze con meno carico e raddoppia l'FP.
Praticamente Zen2 si migliora nei punti dove era inferiore ad Intel.

Che sia più prestante o meno prestante del 5% poco importa... perchè come hai detto anche tu, e condivido, il problema Intel non sono le prestazioni in sè, ma il prezzaggio.
Se Intel proponeva un 9900K allo stesso prezzo del 2700X, le vendite AMD sarebbero state ridimensionate corposamente, ma offrire un 9900K che solamente occandolo garantiva un 15% o 20% in più, a oltre +60% di costo, i più hanno detto no.

E Zen2 costa meno di un 2700X (350€ all'uscita, Zen2 X8 partirà da poco sopra i 300€, ed ancor più un Zen2 X12 ~500€ vs un 2920X che era ~800€), consuma meno, e le migliorie apportate puntano a contrastare i punti di forza Intel, ST, MT parziale e FP.

Ora come ora come certezza abbiamo che Intel consumerà almeno +30% a parità di prestazioni con Zen2, in proporzione il costo/prestazioni Intel sarà più oneroso (se Zen2 migliora su Zen+, ovvio che i9 peggiora su Zen2) e massima garanzia per AMD su upgrade Zen3.

Non mi sembra assolutamente di fare un discorso di bandiera.

Infatti io tifo per un aumento di prestazioni di Intel a core, perchè farebbe diminuire i prezzi.
La prestazione di un die è disgiunta dal costo (a meno che non si ricorra ad aumentare i layer per aumentare la frequenza). Quindi un die di 200mm2 costerebbe 100 sia a performances 1000 che 2000. E' sulle performances in più che il produttore può capitalizzare un guadagno superiore. AMD ha molto più margine di Intel per scendere di prezzo, vuoi per il 7nm e vuoi per l'MCM. Più sarebbe competitiva Intel, meno pagheremmo Zen2 e di seguito Zen3.

ninety-five
05-06-2019, 07:14
Volevo prendere il 3600x ma stamattina ho trovato un 2700X in "ottime condizioni" su Amazon Warehouse a 190€.
Spero funzioni in modo da poter attendere tranquillamente l'uscita dei ryzen 4000 :D :D :D

papugo1980
05-06-2019, 07:20
Volevo prendere il 3600x ma stamattina ho trovato un 2700X in "ottime condizioni" su Amazon Warehouse a 190€.
Spero funzioni in modo da poter attendere tranquillamente l'uscita dei ryzen 4000 :D :D :D

Mah, secondo me potevi aspettare vista l uscita della serie 3000 e del salto prestazionale che è stato elencato.
Posso capire per chi il pc non ce l ha, ma tu potevi tirare avanti ancora un po col 1600....
Riguardo ai 4000, bisogna sempre vedere se ci sarà un aggiornamento Bios per le "vecchie" mobo

ninety-five
05-06-2019, 07:49
Mah, secondo me potevi aspettare vista l uscita della serie 3000 e del salto prestazionale che è stato elencato.
Posso capire per chi il pc non ce l ha, ma tu potevi tirare avanti ancora un po col 1600....
Riguardo ai 4000, bisogna sempre vedere se ci sarà un aggiornamento Bios per le "vecchie" mobo

Sono d'accordo con te...ma questo upgrade è "quasi" a costo zero.
La mia idea era di prendere vermeer aggiornando praticamente tutto...mobo e ram.
Diciamo che se tutto va bene ci arrivo con più tranquillità...:D

papugo1980
05-06-2019, 07:55
Cos'è Vermer? Non l ho mai sentito

ninety-five
05-06-2019, 07:59
Cos'è Vermer? Non l ho mai sentito

I Ryzen 3000 sono Matisse
i Ryzen 4000 sono Vermeer

Randa71
05-06-2019, 10:18
Quello che intendevo io, è che Zen2 aumenta l'IPC, aumenta la frequenza turbo e le frequenze con meno carico e raddoppia l'FP.
Praticamente Zen2 si migliora nei punti dove era inferiore ad Intel.
CUT


Concordo. E' oggettivo....l'unica cosa che mi incuriosisce è il raddoppio della cache....dovuto, penso io, per compensare le latenze probabilmente aumentate per il chip I/O...vedremo alla prova dei fatti...

paolo.oliva2
05-06-2019, 12:00
Concordo. E' oggettivo....l'unica cosa che mi incuriosisce è il raddoppio della cache....dovuto, penso io, per compensare le latenze probabilmente aumentate per il chip I/O...vedremo alla prova dei fatti...

Anche io penso ciò.

Non ho competenze in merito, ma a grandi linee credo che l'intento di AMD sia quello di avere più dati possibili nella cache del motherchip.
E' ovvio che un MCM abbia un passaggio in più rispetto ad un monolitico... ma per ammissione di AMD, la banda dal motherchip al chiplet è 100MB/s, il doppio di quella di un dual channel con DDR4 3600 (se non sbaglio qualche cosa). Per assurdo, se i dati si trovassero nella cache del motherchips, la latenza dovrebbe essere addirittura inferiore rispetto ad un monolitico ma con necessità di pescare i dati nella DDR4. Avere doppia L2 (4MB vs 2MB di un 9900K) e doppia L3 (32MB vs 16MB) aumenta di molto la possibilità di non andare a leggere sulla DDR4. Secondo me è questo il punto dove si basa l'affermazione AMD di latenze migliori di Zen2 vs Zen 1000/2000.

A spannella, visto che ancora non ho fatto tanti test, provando sia AM4 che TR4, ho avuto questa sensazione.
La banda ram, considerando un 1800X/2700X dual channel e un 1920X quad-channel, sarebbe a favore del 1920X. In realtà, la sensazione che ho, è che l'AM4 sia più reattivo da subito (cioè, come lanci qualche cosa, parte subito) mentre il 1920X si sieda quel mezzo secondo, poi tutto macina a dovere.

Per come è strutturato Zen2 con il motherchip, è come se avessimo un 2700X AM4 con fino a 64 core e fino a 8 MC, tutto collegato al motherchip con una cache unificata, che eliminerebbe secondo me la debolezza Zen 1000/2000 nella comunicazione inter-die, che a tutti gli effetti in Zen2 non c'è più, a tutto pro di una latenza inferiore. Per me il guadagno sarà maggiore su TR4 che su AM4.

maxmix65
05-06-2019, 12:07
https://www.userbenchmark.com/UserRun/17428983

Randa71
05-06-2019, 12:42
Anche io penso ciò.

Non ho competenze in merito, ma a grandi linee credo che l'intento di AMD sia quello di avere più dati possibili nella cache del motherchip.
E' ovvio che un MCM abbia un passaggio in più rispetto ad un monolitico... ma per ammissione di AMD, la banda dal motherchip al chiplet è 100MB/s, il doppio di quella di un dual channel con DDR4 3600 (se non sbaglio qualche cosa). Per assurdo, se i dati si trovassero nella cache del motherchips, la latenza dovrebbe essere addirittura inferiore rispetto ad un monolitico ma con necessità di pescare i dati nella DDR4. Avere doppia L2 (4MB vs 2MB di un 9900K) e doppia L3 (32MB vs 16MB) aumenta di molto la possibilità di non andare a leggere sulla DDR4. Secondo me è questo il punto dove si basa l'affermazione AMD di latenze migliori di Zen2 vs Zen 1000/2000.

A spannella, visto che ancora non ho fatto tanti test, provando sia AM4 che TR4, ho avuto questa sensazione.
La banda ram, considerando un 1800X/2700X dual channel e un 1920X quad-channel, sarebbe a favore del 1920X. In realtà, la sensazione che ho, è che l'AM4 sia più reattivo da subito (cioè, come lanci qualche cosa, parte subito) mentre il 1920X si sieda quel mezzo secondo, poi tutto macina a dovere.

Per come è strutturato Zen2 con il motherchip, è come se avessimo un 2700X AM4 con fino a 64 core e fino a 8 MC, tutto collegato al motherchip con una cache unificata, che eliminerebbe secondo me la debolezza Zen 1000/2000 nella comunicazione inter-die, che a tutti gli effetti in Zen2 non c'è più, a tutto pro di una latenza inferiore. Per me il guadagno sarà maggiore su TR4 che su AM4.

Paolo il 1920X lo hai impostato in modalità NUMA nei bios? va che abbassi parecchio le latenze e soprattutto la macchina è più reattiva per un miglior accesso alla ram......dalle prove che ho fatto con il 2700X e con il 1950X praticamente Aida64 mi dava latenze più basse o uguali su threadripper a parità clock ram..il mio threadripper è impostato così...con il numa mode e ryzen balanced la diff la vedo in termini di reattività...non uso l'app di AMD perchè preferisco impostarlo direttamente da bios...oltre il fatto che reputo inaccettabile che un sw vada a modificare parametri nei bios...quello non lo deve toccare nessuno a parte io..lo vedi che è impostato in numa mode dal task manager...
Il problema grosso è sostanzialmente il supporto del S.O....che nonostante l'architettura NUMA sia presente da sempre, l'implementazione fatta da Windows lascia a desiderare nella gestione dei Thread...a differenza di Linux
Oltre al fatto che threadripper è fisicamente un NUMA...quindi sei coerente con come la CPU è fatta..il fatto che AMD abbia "inventato" UMA mode (il default) è solo per garantire una maggior compatibilità con il sw esistente...se utilizzi AIDA64 che è numa aware noterai come le perf nei bench aumentano...parlo di quelle delle ram e di photoworxx o di come si chiama.

capitan_crasy
05-06-2019, 13:19
https://www.userbenchmark.com/UserRun/17428983

E' sempre bello vedere una CPU di ultima generazione che gira con una GT730 e delle RAM @ 2133Mhz...:D
Spero che l'alimentatore usato non abbia dentro (ancora) il criceto...:asd:

conan_75
05-06-2019, 13:34
E' sempre bello vedere una CPU di ultima generazione che gira con una GT730 e delle RAM @ 2133Mhz...:D
Spero che l'alimentatore usato non abbia dentro (ancora) il criceto...:asd:

A occhio una conf da supermercato

capitan_crasy
05-06-2019, 13:38
A occhio una conf da supermercato

Non credo proprio...
La scheda mamma è una Biostar X570GT8 sulla fascia dei 150/200 dollari e non è un formato micro-ATX...
Una roba del genere al centro commerciale costerebbe un fegato umano intero...:read:

Cfranco
05-06-2019, 13:44
A occhio una conf da supermercato

A occhio stanno provando la compatibilità mobo/cpu/ram e hanno buttato dentro la prima scheda grafica che avevano sullo scaffale

paolo.oliva2
05-06-2019, 15:54
Paolo il 1920X lo hai impostato in modalità NUMA nei bios? va che abbassi parecchio le latenze e soprattutto la macchina è più reattiva per un miglior accesso alla ram......dalle prove che ho fatto con il 2700X e con il 1950X praticamente Aida64 mi dava latenze più basse o uguali su threadripper a parità clock ram..il mio threadripper è impostato così...con il numa mode e ryzen balanced la diff la vedo in termini di reattività...non uso l'app di AMD perchè preferisco impostarlo direttamente da bios...oltre il fatto che reputo inaccettabile che un sw vada a modificare parametri nei bios...quello non lo deve toccare nessuno a parte io..lo vedi che è impostato in numa mode dal task manager...
Il problema grosso è sostanzialmente il supporto del S.O....che nonostante l'architettura NUMA sia presente da sempre, l'implementazione fatta da Windows lascia a desiderare nella gestione dei Thread...a differenza di Linux
Oltre al fatto che threadripper è fisicamente un NUMA...quindi sei coerente con come la CPU è fatta..il fatto che AMD abbia "inventato" UMA mode (il default) è solo per garantire una maggior compatibilità con il sw esistente...se utilizzi AIDA64 che è numa aware noterai come le perf nei bench aumentano...parlo di quelle delle ram e di photoworxx o di come si chiama.

al momento non ho fatto praticamente nulla, la madre ha uno slot DDR4 difettoso. Avendo famiglie di DDR4 a 2 a 2 (erano quelle su AM4), speravo fosse un problema delle mie DDR4... ho acquistato 4 banchi nuovi e certificati per TR4, ma il problema è rimasto. Venerdi mi arriva la mobo nuova (reso anticipato, grande all'amazz), e sto quasi pregando che non sia il procio.

Per il momento l'ho testato con AIDA in dual channel e non ho notato differenze vs AM4 (a parte L3 che va a randa), anche perchè nella testa avevo le mie 3600 CL16 settate a 3400 CL14, montando delle 3200 CL16 ho poco metro di paragone... e come quad channel è farlocco, perchè il bios mi riporta quad channel ma mi vede 3 banchi e metà capacità di ram, e Aida mi da dual channel e banda da dual channel. Addirittura con le nuove DDR4 mi boosta in Three Channel memory :D.

Comunque sono un po'... spaesato :).
il 1920X fa dei numeri assurdi vs 1800X, 1,25V per 4GHz RS/1,15V 3,7GHz RS, con 1,35V posso benchare a 4,100GHz con Cinebench/Vray e 4,150GHz con CPUz, mi sembra muri sopra i 4,2GHz (comunque non sono andato oltre 1,4V)... Il sistema è perfettissimo come mulo da battaglia e da carico... pienamente soddisfatto...però, bo... credo che oramai ho già scoperto tutto... Zen 1000 lo conoscevo e TR4 mi è bastato 1 giorno per capirlo (a parte gestione quad channel e le cose che dici tu che non ho potuto testare) e quindi mo?
Aspettiamo Zen2....

paolo.oliva2
05-06-2019, 17:23
Volevo prendere il 3600x ma stamattina ho trovato un 2700X in "ottime condizioni" su Amazon Warehouse a 190€.
Spero funzioni in modo da poter attendere tranquillamente l'uscita dei ryzen 4000 :D :D :D

e beh.. 190€, la bellezza di ~23€ a core.
Il 3600 (zen2 X6 base), è prezzato 199$, quindi costerà di più di quanto tu hai pagato il 2700X.
Inoltre il 2700X ha +100MHz sia di frequenza turbo che di frequenza massima.
Ipotizzando un +15% di IPC... il 2700X dovrebbe essere solamente un -12% in ST, ma oltre +20% in MT.

Per me è un ottimo acquisto.

ELMAGICO82
05-06-2019, 17:29
Ma dovrei allestire un piccolo server per posta eletronica ed un programma di contabilità ma non vorrei spendere molto che cpu amd mi consigliate? grz

Gyammy85
05-06-2019, 17:32
Ma dovrei allestire un piccolo server per posta eletronica ed un programma di contabilità ma non vorrei spendere molto che cpu amd mi consigliate? grz

Un 1700 a buon prezzo? :stordita:

moob1
05-06-2019, 17:36
Ma dovrei allestire un piccolo server per posta eletronica ed un programma di contabilità ma non vorrei spendere molto che cpu amd mi consigliate? grz

un 2400G ?

digieffe
05-06-2019, 17:52
Ma dovrei allestire un piccolo server per posta eletronica ed un programma di contabilità ma non vorrei spendere molto che cpu amd mi consigliate? grz

quale s.o.?
che server di posta?
il programma di contabiilità è client-server oppure client web/terminale?
quanti client in totale?

capitan_crasy
05-06-2019, 17:57
un 2400G ?

+1

ninety-five
05-06-2019, 17:58
e beh.. 190€, la bellezza di ~23€ a core.

Il 3600 (zen2 X6 base), è prezzato 199$, quindi costerà di più di quanto tu hai pagato il 2700X.

Inoltre il 2700X ha +100MHz sia di frequenza turbo che di frequenza massima.

Ipotizzando un +15% di IPC... il 2700X dovrebbe essere solamente un -12% in ST, ma oltre +20% in MT.



Per me è un ottimo acquisto.Grazie Paolo.
La speranza è che funzioni tutto normalmente...

Ps.
Ho qualche possibilità in più di far andare le mie ram a 3200Mhz? :)

ELMAGICO82
05-06-2019, 18:20
Sono stato un po vago, posta uso outlook di solito, il programma di contabilità è quello di buffetti, ebridge mi sembra si chiami, e un paio di client. Il programma di contabilità girerebbe sul server direttamente e niente web.

LicSqualo
05-06-2019, 18:30
Non mi ero accorto che è sparito il Ryzen Power Plan. Sarà stata MS o AMD?
:confused: Mi sa MS. :D di logica.
Qualcuno che ha ancora la versione "vecchia" di windows, la 1803 con i driver AMD (gli ultimi per il chipset) 19.10, può confermare?

digieffe
05-06-2019, 19:02
Sono stato un po vago, posta uso outlook di solito, il programma di contabilità è quello di buffetti, ebridge mi sembra si chiami, e un paio di client. Il programma di contabilità girerebbe sul server direttamente e niente web.

allora va bene pure un Duron :D
dai si scherza, non hai requisiti particolarmente esigenti, una cpu serie G già va benissimo, poi scegli tu se voler fare un investimento più alto

ELMAGICO82
05-06-2019, 19:31
allora va bene pure un Duron :D
dai si scherza, non hai requisiti particolarmente esigenti, una cpu serie G già va benissimo, poi scegli tu se voler fare un investimento più alto

Grazie a te e a tutti per le risposte. Rimango su AMD, quindi una apu andrà benone con una b450 e 16 giga di RAM?

Vado un secondo hot. Come programma, a parte win server, c'è qualche alternativa economica che si interfacci comunque bene con i client win10? grz

Windtears
05-06-2019, 19:41
Non mi ero accorto che è sparito il Ryzen Power Plan. Sarà stata MS o AMD?
:confused: Mi sa MS. :D di logica.
Qualcuno che ha ancora la versione "vecchia" di windows, la 1803 con i driver AMD (gli ultimi per il chipset) 19.10, può confermare?

io ho fatto l'upgrade (non installazione pulita) dal 1809 e ce l'ho abilitato di default... ovviamente ho installato prima i chipset driver come consigliato per evitare "problemi" con l'update. :)

LicSqualo
05-06-2019, 19:48
Rivedevo la tabella della compatibilità Chipset/CPU fornita da AMD. Quella in cui la compatibilità della serie x370 è possibile con l'aggiornamento specifico di alcuni produttori su alcune MB.
Mi è caduto l'occhio sulla parte in alto, dove sul chipset x570 non c'è la compatibilità con la prima generazione di Zen :mbe: :confused: :confused:
Qualcuno mi aiuta a capire? :help:

Riporto il link (https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-3000-ready-chipsets-overview.html)per comodità.

LicSqualo
05-06-2019, 20:01
io ho fatto l'upgrade (non installazione pulita) dal 1809 e ce l'ho abilitato di default... ovviamente ho installato prima i chipset driver come consigliato per evitare "problemi" con l'update. :)

Ho rifatto una re-installazione per problemi di glitch con un programma, che devo esaminare ancora in dettaglio.
Quindi non è proprio una installazione "pulita" ma neanche è stato un aggiornamento. Ho reinstallato ancora pochi programmi, ma i driver del Chipset sono stati solo i 19.10 e non ho proprio più il piano tra le opzioni disponibili, in windows (sono rimasti solo i tre classici). :mbe:
Non che sia vitale, mi sembra di aver capito che non è più necessario il Power plan specifico per Ryzen.
Questa è la mia situazione attuale, posso solo supporre che i driver 19.10 non abbiano il power plan specifico come i precedenti.

https://i.ibb.co/yPpff3P/Screenshot-4.png (https://ibb.co/yPpff3P)

affiu
05-06-2019, 20:08
e beh.. 190€, la bellezza di ~23€ a core.
Il 3600 (zen2 X6 base), è prezzato 199$, quindi costerà di più di quanto tu hai pagato il 2700X.
Inoltre il 2700X ha +100MHz sia di frequenza turbo che di frequenza massima.
Ipotizzando un +15% di IPC... il 2700X dovrebbe essere solamente un -12% in ST, ma oltre +20% in MT.

Per me è un ottimo acquisto.

D'accordo, ottimo acquisto, il 2700x è un procio di tutto rispetto......però rilegendo il messaggio, c'è qualcosa che non tanto mi torna sul MT oltre il 20%:confused:

Cioè non perchè non voglia dire che non possa essere, ma fecendomi una specie di proiezione( sempre in teoria, perchè di recensioni ancora non ce ne sono, ma solo aattinendosi alle slide di amd, che non posto perchè le scrissi al capitano che era l'ultima volta :D ).

Il 2700x rispetto al 3700x, relativamente a cinebench r20 ST si trova a +15% ed in MT a +18%; però siamo 8 core vs 8core, e giustamente si deve fare una ''rapportazione'' con 2 core in meno nel modello 3600 6 core.

Allora io mi chiedo, ok che il ST resta superiore nel 3600 vs 2700x, ma sul MT se dovesse andare a -20(visto al contrario, anzichè oltre il 20%) ed oltre per stare circa sul dal 2700x....L'IPC allora non serve o a che serve?:eek:

Considerando una piccola variazione datoche il 2700x viaggia a 100mhz dal 3600 liscio 3,7/4,3 vs 3,6/4,2 ghz...il 3600 in MT dovrebbe essere lontano(oltre) dal 20 % in meno rispetto al 2700x.....forse forse non supera il 5%, anche perchè c'è il 3600x per quello, poi può darsi che sto dicendo fesserie.:doh:

The_SaN
05-06-2019, 21:28
D'accordo, ottimo acquisto, il 2700x è un procio di tutto rispetto......però rilegendo il messaggio, c'è qualcosa che non tanto mi torna sul MT oltre il 20%:confused:

Cioè non perchè non voglia dire che non possa essere, ma fecendomi una specie di proiezione( sempre in teoria, perchè di recensioni ancora non ce ne sono, ma solo aattinendosi alle slide di amd, che non posto perchè le scrissi al capitano che era l'ultima volta :D ).

Il 2700x rispetto al 3700x, relativamente a cinebench r20 ST si trova a +15% ed in MT a +18%; però siamo 8 core vs 8core, e giustamente si deve fare una ''rapportazione'' con 2 core in meno nel modello 3600 6 core.

Allora io mi chiedo, ok che il ST resta superiore nel 3600 vs 2700x, ma sul MT se dovesse andare a -20(visto al contrario, anzichè oltre il 20%) ed oltre per stare circa sul dal 2700x....L'IPC allora non serve o a che serve?:eek:

Considerando una piccola variazione datoche il 2700x viaggia a 100mhz dal 3600 liscio 3,7/4,3 vs 3,6/4,2 ghz...il 3600 in MT dovrebbe essere lontano(oltre) dal 20 % in meno rispetto al 2700x.....forse forse non supera il 5%, anche perchè c'è il 3600x per quello, poi può darsi che sto dicendo fesserie.:doh:

Prendendo cinebench come esempio il 2700x ha il 33% in più di cores, ma andrà circa il 15% in più in MT.
Mi pare che l' IPC si senta, ma soprattutto il multithread devi poterlo sfruttare e non è sempre possibile.

VanCleef
05-06-2019, 22:26
Rivedevo la tabella della compatibilità Chipset/CPU fornita da AMD. Quella in cui la compatibilità della serie x370 è possibile con l'aggiornamento specifico di alcuni produttori su alcune MB.
Mi è caduto l'occhio sulla parte in alto, dove sul chipset x570 non c'è la compatibilità con la prima generazione di Zen :mbe: :confused: :confused:
Qualcuno mi aiuta a capire? :help:

Riporto il link (https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-3000-ready-chipsets-overview.html)per comodità.
Esatto, ad esempio se leggi le spec di qualche mobo:
https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-X570-PRO/specifications/
Vedi specificato che supporta i ryzen 2xxx e 3xxx comprese le apu 2xxx che hanno però la tecnologia di 1gen

paolo.oliva2
06-06-2019, 05:54
Grazie Paolo.
La speranza è che funzioni tutto normalmente...

Ps.
Ho qualche possibilità in più di far andare le mie ram a 3200Mhz? :)

Per me si.

paolo.oliva2
06-06-2019, 06:18
Prendendo cinebench come esempio il 2700x ha il 33% in più di cores, ma andrà circa il 15% in più in MT.
Mi pare che l' IPC si senta, ma soprattutto il multithread devi poterlo sfruttare e non è sempre possibile.

Il prb è che Zen2 X6 non ha frequenze superiori a Zen+ 2700X... quindi l'incremento lo può offrire solamente da 1 a 6 core. Con più carico, il 2700X gli sta davanti.
Diverso sarebbe con un Zen2 X12, che ha frequenze superiori. Il divario ST sarebbe corposo (+300MHz sulla frequenza massima e +15% di IPC = >22%) fino forse ad arrivare che in MT un 3900X andrebbe il doppio di un 2700X.

Zen2 TR4 dovrebbe essere un mostro, in teoria... perchè Zen2 X12 AM4 ha 105W TDP, su TR4, silicio permettendo, potrebbero arrivare a 140W tranquillamente.

Però, guardando qui, https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://overclock3d.net/articles/cpu_mainboard/amd_s_ryzen_5_3600_delivers_incredible_geekbench_performance/1&prev=search
nascono dubbi.

Comunque è incredibile che a 1 mese dal lancio di Zen2, la vendita di Zen+ non stia calando, anzi, è pure aumentata. I forti sconti sono un bell'invito. Ma mi pare pure ovvio... che Zen2 sia più prestante, non ci piove, ma chi non ha esigenze tecniche di avere le massime prestazioni che il mercato può offrire, è ovvio che l'offerta (svendita) di Zen 1000/2000 è fatale in attrazione, perchè più conveniente (prezzo/prestazioni) di Zen2. Un 2700X X8 a 190€... vuol dire portarsi a casa un X8 performante + (mobo X470 e una parte di DDR4 gratis) rispetto al prezzo ufficiale di mercato di 1 mese fa... e possibilità di upgrade a Zen2 a rimessa minima (chi non comprerebbe un 2700X usato a 150€?)

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://wccftech.com/topic/hardware/&prev=search

Alex656
06-06-2019, 06:43
Ho rifatto una re-installazione per problemi di glitch con un programma, che devo esaminare ancora in dettaglio.
Quindi non è proprio una installazione "pulita" ma neanche è stato un aggiornamento. Ho reinstallato ancora pochi programmi, ma i driver del Chipset sono stati solo i 19.10 e non ho proprio più il piano tra le opzioni disponibili, in windows (sono rimasti solo i tre classici). :mbe:
Non che sia vitale, mi sembra di aver capito che non è più necessario il Power plan specifico per Ryzen.
Questa è la mia situazione attuale, posso solo supporre che i driver 19.10 non abbiano il power plan specifico come i precedenti.

https://i.ibb.co/yPpff3P/Screenshot-4.png (https://ibb.co/yPpff3P)

Anche io ho installato i 19.10, non ho il ryzen balanced e non ne sento la mancanza, vado benissimo col profilo bilanciato standard ;)

paolo.oliva2
06-06-2019, 07:37
Qui ci sono considerazioni sul perchè c'è bisogno della ventola sul chip-set X570.


L'X570 ha un TDP di 11 watt, che viene raggiunto con un carico elevato. Ciò accade, ad esempio, quando gli SSD NVMe in altri due alloggiamenti M-Key M.2 sono occupati a copiare e utilizzare USB allo stesso tempo. Il consumo energetico è dovuto all'elevata larghezza di banda. In confronto, l'X470 ha una potenza nominale di 6 watt. Si ipotizza che l'hub X570 I / O possa ancora avere fisicamente quattro corsie PCI Express 4.0 aggiuntive, ma aumenterebbe il TDP a 15 watt.

Qualcosa mi dice che quando faranno i confronti, per far aumentare i consumi di Zen2, monteranno SSD a iosa :)

AMD su Ryzen 3000 e X570: funzionalità leader nell'area della piattaforma [Aggiornamento]

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=de&sp=nmt4&u=https://www.pcgameshardware.de/Matisse-Codename-268193/Specials/AMD-Ryzen-3000-X570-Zusammenfassung-Computex-1282993/&xid=17259,1500004,15700019,15700186,15700190,15700256,15700259&usg=ALkJrhhtgfWN074O_0JraBjIOcFpmgzBXA

E produttori mobo entusiasti di Zen 2

https://www.pcgameshardware.de/Matisse-Codename-268193/News/AMD-Ryzen-3000-Mainboard-Hersteller-Computex-Meinung-1283459/

paolo.oliva2
06-06-2019, 07:41
Comunque se sono spariti pure i download dal sito AMD ufficiale, sarei dell'idea che Microsoft li abbia inglobati nativamente.

unnilennium
06-06-2019, 07:55
Gli nvme consumano già un botto, i 4.0 possono solo peggiorare... che il chipset che li supporta consumi di conseguenza, non credo sarà così grave... quel che conta sono le prestazioni. Quando escono le review si può valutare l'incremento prestazionale in rapporto al consumo, non vedo problemi... tanto poi ognuno giudica per i fatti suoi.

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

dav1deser
06-06-2019, 08:16
Qui ci sono considerazioni sul perchè c'è bisogno della ventola sul chip-set X570.



Qualcosa mi dice che quando faranno i confronti, per far aumentare i consumi di Zen2, monteranno SSD a iosa :)

AMD su Ryzen 3000 e X570: funzionalità leader nell'area della piattaforma [Aggiornamento]

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=de&sp=nmt4&u=https://www.pcgameshardware.de/Matisse-Codename-268193/Specials/AMD-Ryzen-3000-X570-Zusammenfassung-Computex-1282993/&xid=17259,1500004,15700019,15700186,15700190,15700256,15700259&usg=ALkJrhhtgfWN074O_0JraBjIOcFpmgzBXA

E produttori mobo entusiasti di Zen 2

https://www.pcgameshardware.de/Matisse-Codename-268193/News/AMD-Ryzen-3000-Mainboard-Hersteller-Computex-Meinung-1283459/

11W non mi sembrano comunque un'esagerazione, il buon vecchio 990FX delle schede AM3+ arrivava a quasi 20W, e non mi pare lo raffreddassero a liquido

LicSqualo
06-06-2019, 08:17
:D grazie a tutti per le risposte.
Quindi posso concludere che è stata adottata l'unica soluzione corretta, direttamente dal SO e in trasparenza per l'utente ;)

maxmix65
06-06-2019, 08:27
Ho rifatto una re-installazione per problemi di glitch con un programma, che devo esaminare ancora in dettaglio.
Quindi non è proprio una installazione "pulita" ma neanche è stato un aggiornamento. Ho reinstallato ancora pochi programmi, ma i driver del Chipset sono stati solo i 19.10 e non ho proprio più il piano tra le opzioni disponibili, in windows (sono rimasti solo i tre classici). :mbe:
Non che sia vitale, mi sembra di aver capito che non è più necessario il Power plan specifico per Ryzen.
Questa è la mia situazione attuale, posso solo supporre che i driver 19.10 non abbiano il power plan specifico come i precedenti.

https://i.ibb.co/yPpff3P/Screenshot-4.png (https://ibb.co/yPpff3P)
E' strano io ho messo su i drivers 19.10 del chipset giorni addietro ma ho 5 piani di risparmio energia, pero' ho ancora la versione 1809 di windows...non vorrei che fosse la nuova versione del OS 1903 che li leva ..
Provate a chiedere qui qualcuno che ha Ryzen con OS nuovo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=1910

Free Gordon
06-06-2019, 10:05
11W non mi sembrano comunque un'esagerazione, il buon vecchio 990FX delle schede AM3+ arrivava a quasi 20W, e non mi pare lo raffreddassero a liquido

Bisogna vedere con che nanometria l'hanno realizzato.
Potrebbe essere abbastanza caldo, senza un'adeguata superficie dissipatoria

cronos1990
06-06-2019, 10:11
si ma servirà una cpu 2000 per aggiornare il bios .Scusate, continuo a leggere questa cosa per l'uso delle MB che non siano X570.

E' così fantascientifico che non ti vendano schede X470/370 con bios già aggiornato (chiaramente non parlo di quelle già in vendita)? Dovrei comprarmi anche una 2xxx solo per aggiornare il bios?

ninja750
06-06-2019, 10:23
Qui ci sono considerazioni sul perchè c'è bisogno della ventola sul chip-set X570.

fosse quello il problema basterebbe fare una ventola "zero rpm" stile vga che giri solo quando non necessario, cioè quello scenario paventato mi sembra il worst case della worst nerd configuration

Mparlav
06-06-2019, 10:24
Si può accadere. Basta comprare un Athlon 200ge su Amazon a 45 euro e poi fare il reso dopo aver aggiornato il bios di una vecchia am4.
Oppure tenerselo perché può tornare sempre utile su un muletto con una scrausa A320.
Oppure una mb che non richiede la presenza della cpu per aggiornare.

dav1deser
06-06-2019, 10:36
Bisogna vedere con che nanometria l'hanno realizzato.
Potrebbe essere abbastanza caldo, senza un'adeguata superficie dissipatoria

No, il TDP già dovrebbe considerare la superficie, visto che non è il consumo, ma è un'indicazione delle caratteristiche che deve avere il dissipatore.

Cioè a pari consumo, se aumenti la superificie, il TDP dovrebbe calare e viceversa.

L'unica spiegazione che avrei è che il 990FX è un NB mentre X570 è posizionato come i vecchi SB, che implica meno ricircolo d'aria dovuto al dissipatore CPU, però non mi sembra una motivazione sufficiente visto che non tutti i dissipatori CPU sono Blow-Down

Randa71
06-06-2019, 10:37
Scusate, continuo a leggere questa cosa per l'uso delle MB che non siano X570.

E' così fantascientifico che non ti vendano schede X470/370 con bios già aggiornato (chiaramente non parlo di quelle già in vendita)? Dovrei comprarmi anche una 2xxx solo per aggiornare il bios?

no. basta che ti compri schede madri che permettano il flash del bios anche senza cpu. Ad esempio Asus flashback

capitan_crasy
06-06-2019, 10:40
Scusate, continuo a leggere questa cosa per l'uso delle MB che non siano X570.

E' così fantascientifico che non ti vendano schede X470/370 con bios già aggiornato (chiaramente non parlo di quelle già in vendita)? Dovrei comprarmi anche una 2xxx solo per aggiornare il bios?

Non lo è per negozi specializzati nell'hardware dove fanno girare le scorte e capita che arrivino schede già con il bios aggiornato...
Questo non vale per "Amazza on" dove acquista bancali interi di schede mamme e li lascia in magazzino fino ad esaurimento scorte...

bonzoxxx
06-06-2019, 10:44
fosse quello il problema basterebbe fare una ventola "zero rpm" stile vga che giri solo quando non necessario, cioè quello scenario paventato mi sembra il worst case della worst nerd configuration

Come probabilmente saranno tutte o quasi, se non sbaglio MSI ha commissionato uno studio interno apposta apposta adattando il design delle ventole frozr delle vga :)

Certo passivo è meglio ma se ce le hanno messe ci sarà un motivo :D

paolo.oliva2
06-06-2019, 10:47
11W non mi sembrano comunque un'esagerazione, il buon vecchio 990FX delle schede AM3+ arrivava a quasi 20W, e non mi pare lo raffreddassero a liquido

Può darsi, non vorrei sparare stronzate, che vista la banda, si creino interferenze dovute al calore e di qui la necessiità di raffreddamento superiore.

In fin dei conti... con i proci abbiamo un discorso simile... a frequenza def 75° li supporta... ma se occhi, già sono troppi 65°.

In ogni caso io il dissi sul chipset l'ho sempre aggiunto sin dall'AM2+. Se ora lo mettono di serie, una "fatica" in meno.

cronos1990
06-06-2019, 10:49
no. basta che ti compri schede madri che permettano il flash del bios anche senza cpu. Ad esempio Asus flashbackOk.

Quello che però intendevo dire è: una volta tirati fuori gli aggiornamenti del BIOS per le attuali MB, credo sia piuttosto presumibile (diciamo sicuro) che le schede prodotte successivamente abbiano il BIOS nuovo.

Premesso che tutto può essere, mi pare poco sensato dire che se acquisti una X470 sei poi costretto ad usare una CPU Ryzen 2xxx per aggiornare il BIOS (ok che ci sono schede che permettono il flash del bios senza CPU, ma ci sono anche quelle che non lo permettono... e questo aspetto non è esattamente uno dei principali per la scelta di una MB).
Perchè altrimenti io utente che aggiorno il PC passando per la prima volta ad AMD, caso del tutto realistico nonchè personale, sarei costretto a comprarmi 2 CPU di cui una solo per un banale aggiornamento e poi lasciata a prendere la polvere. Al che probabilmente non comprerei nulla o comprerei Intel.

Mi sembra plausibile che se acquisto la MB a, esempio, Agosto/Settembre, sarà già con il BIOS aggiornato. Chiaro che se hai già una X470 dovrai aggiornare il BIOS, ma in quel caso possiedi di già anche la CPU, e il problema non si pone.

[ EDIT ]
Non lo è per negozi specializzati nell'hardware dove fanno girare le scorte e capita che arrivino schede già con il bios aggiornato...
Questo non vale per "Amazza on" dove acquista bancali interi di schede mamme e li lascia in magazzino fino ad esaurimento scorte...Quindi più o meno quello che penso io.

Scusate se posso apparire pedante, ma dire a scatola chiusa senza altre possibilità che sei costretto ad aggiornare una X470 usando una CPU Ryzen 2xxx lo trovo quantomeno fuorviante. Io aggiornerò il sistema con una 3700X arrivando da un Intel i5-2500K, e quell'affermazione mi ha fatto venire più di un dubbio su cosa fare.

ninja750
06-06-2019, 10:52
Certo passivo è meglio ma se ce le hanno messe ci sarà un motivo :D

il problema non sarà il rumore (spero) il problema sarà l'affidabilità di ste ventoline oltre al concetto di "quello che non c'è non si può rompere"

chi è passato dalle vecchie gen di x86 sa di cosa parlo, ste ventoline diventavano prima rumorose poi si bloccavano poi non andavano più del tutto

freddye78
06-06-2019, 10:53
Non lo è per negozi specializzati nell'hardware dove fanno girare le scorte e capita che arrivino schede già con il bios aggiornato...
Questo non vale per "Amazza on" dove acquista bancali interi di schede mamme e li lascia in magazzino fino ad esaurimento scorte...

mi sembra un falso problema, basta scegliere una motherboard che permetta di aggiornare il bios tramite flash USB

cronos1990
06-06-2019, 10:58
mi sembra un falso problema, basta scegliere una motherboard che permetta di aggiornare il bios tramite flash USBLo trovo limitante: una MB si sceglie in base a ben altre caratteristiche, non certo per quella particolarità. Se quella che mi interessa non può aggiornare in questo modo il BIOS, vado a prenderne una che ha caratteristiche del tutto diverse o che mi costa 50-100 euro di più per una banalità del genere?


Ma solo a me pare più di una semplice banalità questo problema di aggiornamento del BIOS? A me non pare così banale se davvero dalle X370/470 prodotte da qui in avanti non ci sarà tale aggiornamento preinstallato.

conan_75
06-06-2019, 10:58
A differenza del 2400g che era uscito senza un chipset aggiornato causando noie di update bios, qui basta comprare una x570 se non ci si vuole sbattere.

freddye78
06-06-2019, 10:58
Quindi più o meno quello che penso io.

Scusate se posso apparire pedante, ma dire a scatola chiusa senza altre possibilità che sei costretto ad aggiornare una X470 usando una CPU Ryzen 2xxx lo trovo quantomeno fuorviante. Io aggiornerò il sistema con una 3700X arrivando da un Intel i5-2500K, e quell'affermazione mi ha fatto venire più di un dubbio su cosa fare.

sono pure io nella tua stessa situazione avendo intenzione di aggiornare il sistema montando le nuove ryzen quindi cambierò anche mobo e RAM, la mia idea è, se non dovessi prendere una mobo X570 perchè troppo costosa, semplicemente di prendere una X470 aggiornandole il bios tramite flash usb

freddye78
06-06-2019, 11:02
Lo trovo limitante: una MB si sceglie in base a ben altre caratteristiche, non certo per quella particolarità. Se quella che mi interessa non può aggiornare in questo modo il BIOS, vado a prenderne una che ha caratteristiche del tutto diverse o che mi costa 50-100 euro di più per una banalità del genere?


Ma solo a me pare più di una semplice banalità questo problema di aggiornamento del BIOS? A me non pare così banale se davvero dalle X370/470 prodotte da qui in avanti non ci sarà tale aggiornamento preinstallato.

oggi è più difficile trovare una motherboard che non permetta di aggiornare tramite flash usb che il contrario.
Forse le motherboard base di gamma, ma a questo punto installare una CPU del genere su una motherboard economica sarebbe come mettere il motore di una ferrari su una 500

freddye78
06-06-2019, 11:03
A differenza del 2400g che era uscito senza un chipset aggiornato causando noie di update bios, qui basta comprare una x570 se non ci si vuole sbattere.
o una 470X di buon livello, una onesta asrock la trovi a meno di 100 euro e ha il flash bios tramite usb

paolo.oliva2
06-06-2019, 11:09
Ho trovato una cosa interessante in un forum cinese... ma quello che dice è abbastanza reale, almeno per quanto riguarda gli esempi sul 2700X L'ho provato sulla mia pelle.... era per quello che non si superavano i @4,3GHz in OC RS, ma con un AIO 240 non si poteva dissipare di più e non potevo aumentare la corrente.

Allora:

(Nel 2700X)
PPT 141.75W è ciò che un 2700X può e può disegnare al massimo, questo è gestito dal chip stesso, anche se la scheda è consentita di più (perché impostata) la CPU dice> NO. (Ecco perché devi farlo manualmente) quindi fuori dal controllo della CPU <> Scheda

Manuale senza PBO, Offset / Correggi ecc.
TDC 95A, EDC 140A - standard

Con PBO: PPT 1000W, TDC 114A, EDC 168A

Il PPT, tuttavia, corrisponde alla potenza di ingresso VRM, non alla CPU.

Ora per capire un 2700X @ Stock (Prestare attenzione a PPT, TDC ed EDC sopra)

PPT abbondante aria, ma la scheda (VRMs> EDC) è vicina al limite.
Come puoi cambiarlo? Ormai UV la CPU qui.
100-250 Mhz puoi solleticare, allora è finita. È ancora possibile giocare con la capacità corrente della CPU VDDRCR ....
Nen Zen2 è, come presentato (clock / boost) il massimo, che funziona anche su ogni 300 board out of box. Per di più, devi creare una scheda più forte ed è esattamente ciò che le nuove schede sono tutte istituite (dalla banca più ricca nella fornitura) :)

Questo ovviamente riguarda solo il Boost / XFR, che rende la CPU indipendente.
Il manuale è ovviamente più in esso, ma poi è a spese del solo esistente, se si lasciano le specifiche.

Significato: Un 3700X non sarà più alto di suo fratello maggiore 3800X - a meno che non lo fai manualmente senza boost / XFR - valori fissi, offset / correzione ecc.
L'unica cosa che puoi fare è UV 3700X (a seconda della fortuna) in modo che possa aumentare più in alto e salire sul 3800X e leggermente sopra.
Ma il 3800X ha più margine di manovra senza intervento, quindi può diventare più alto, con UV ancora meglio.

Per applicazioni / giochi che usano solo 1-3 core, è ovviamente meglio, se solo a questi core è concesso un boost significativamente più alto, invece di tutti gli 8 fissi a 4.8 GHz che produce molto più Vcore e raffreddamento oltre al consumo e alla fine lo stesso Veloce è come automaticamente usando Boost / XFR con PBO.

Finché la scheda e il raffreddamento sono grandi, la CPU ottiene da sola il raus più ottimale che funzioni.
UV in aggiunta, memoria OC con sincronizzazione dei tempi, nient'altro è necessario.

In quel forum, non fanno altro che parlare di 4,8GHz possibili su tutti i core pure con un 3900X... e riportano dell'X16 TOP (AM4) che avrà una selezione a metà strada tra AM4 e TR4 e che TR4 arriiverebbe sino a 5,2GHz che sembra comunque il limite del PP 7nm TSMC. Ci dovrebbe essere pure un X16 più economico stile 3900X.
A sto punto verrebbe da pensare e ipotizzare (ovviamente con fantasia) che AMD al Computex abbia annunciato i modelli con frequenze/volumi sicuramente gestibili... e non ha parlato di modelli superiori non perchè non esisteranno ma semplicemente perchè non poteva comunicare valori indicativi... (a che pro scorire le carte?). L'X16 AM4 ci sarà, semplicemente perchè avrà molto guadagno (700$/800$ sarebbe comunque ben accetto come procio TOP (frequenza max turbo e 16 core) e rispetto ad un X12 a 499$ nrappresenterebbe una sbarellata di guadagno, difficilmente rinunciabile). Ricordiamoci che c'è gente che ha speso 700€ per un X8 @5GHz...

Totix92
06-06-2019, 11:12
E' strano io ho messo su i drivers 19.10 del chipset giorni addietro ma ho 5 piani di risparmio energia, pero' ho ancora la versione 1809 di windows...non vorrei che fosse la nuova versione del OS 1903 che li leva ..
Provate a chiedere qui qualcuno che ha Ryzen con OS nuovo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=1910

Mi sembra molto strano, io ho l'ultima versione di Windows 10, la 1903 con l'ultimo aggiornamento cumulativo installato, tutti i drivers aggiornati, compresi quelli del chipset (19.10), e il profilo energetico Ryzen Balanced l'ho ancora...

Operapia
06-06-2019, 11:16
Sarò sempliciotto io, ma tutto questo problema di aggiornare il bios non ce lo vedo. Ti fai il pc ora? prendi mobo e procio compatibili ora, te lo fai tra 2 mesi? prendi procio e mobo compatibili tra due mesi.

cronos1990
06-06-2019, 11:18
A differenza del 2400g che era uscito senza un chipset aggiornato causando noie di update bios, qui basta comprare una x570 se non ci si vuole sbattere.
oggi è più difficile trovare una motherboard che non permetta di aggiornare tramite flash usb che il contrario.
Forse le motherboard base di gamma, ma a questo punto installare una CPU del genere su una motherboard economica sarebbe come mettere il motore di una ferrari su una 500
o una 470X di buon livello, una onesta asrock la trovi a meno di 100 euro e ha il flash bios tramite usbLa mia idea è quella di prendere una X470 di buon livello, considerando che i prezzi dovrebbero scendere con l'uscita della X570.

Comprare una X570 per non sbattersi lo vedo come bruciare soldi a vuoto. Anche nelle più rosee previsioni i modelli base di una X570 vengono dati sui 150 €, e l'unica sostanziale differenza (con le informazioni attuali) sarà sulla presenza del PCIe 4.0, che da quanto capito inciderà in maniera sostanziale solo sugli SSD installati.
Quindi preferisco di gran lunga una X470 di buon livello che si possa trovare a cifre "umane" per chi non vuole spendere 3000 € per rifarsi un PC, con un buon dissipatore sulla CPU per fare un buon livello di OC (senza raggiungere i limiti della stessa, non mi interessano i benchmark).

cronos1990
06-06-2019, 11:20
Sarò sempliciotto io, ma tutto questo problema di aggiornare il bios non ce lo vedo. Ti fai il pc ora? prendi mobo e procio compatibili ora, te lo fai tra 2 mesi? prendi procio e mobo compatibili tra due mesi.Chiaro, ma da giorni leggo che le X470 le puoi aggiornare solo con un Ryzen 2xxx.

Se prendi per buone queste parole date per certe, la logica è: non troverai mai in vendita mobo compatibili. Per quello ho chiesto delucidazioni.

ninja750
06-06-2019, 11:24
oggi è più difficile trovare una motherboard che non permetta di aggiornare tramite flash usb che il contrario.

non lo fa solo asrock?


In quel forum, non fanno altro che parlare di 4,8GHz possibili su tutti i core pure con un 3900X

per me i test andrebbero tutti fatti con il dissipatore bundled, poi si sa che prendendo qualcosa di più performante si avranno risultati migliori

i 4800 allcore li vedo inutili nel 90% dell'utilizzo di una cpu desktop casalingo

Gyammy85
06-06-2019, 11:25
non lo fa solo asrock?



per me i test andrebbero tutti fatti con il dissipatore bundled, poi si sa che prendendo qualcosa di più performante si avranno risultati migliori

i 4800 allcore li vedo inutili nel 90% dell'utilizzo di una cpu desktop casalingo

Allora basta pure un 2600 per battere il 9900k a 4 gighi throttlanti a stock

Badum-tsssssssss

moob1
06-06-2019, 11:44
Per la questione mobo basta prendere un msi. Tutte quelle basate su chipset serie 400 permettono l'aggiornamento senza CPU installata tramite flashback+.

https://youtu.be/orl3xZC94yk

Oppure un semplice programmatore di BIOS da 20€ (che può tornare sempre utile per utilizzi futuri).

capitan_crasy
06-06-2019, 11:50
Chiaro, ma da giorni leggo che le X470 le puoi aggiornare solo con un Ryzen 2xxx.

Se prendi per buone queste parole date per certe, la logica è: non troverai mai in vendita mobo compatibili. Per quello ho chiesto delucidazioni.

No scusa ma dove hai sentito che le schede mamme X470 si possono aggiornare solo con la serie Ryzen 2000???:confused:

giopro
06-06-2019, 11:59
No scusa ma dove hai sentito che le schede mamme X470 si possono aggiornare solo con la serie Ryzen 2000???:confused:

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-supporto-schede-madre-pcie-4-0-e-prestazioni-chipset-precedenti/

Ciao. :)

freddye78
06-06-2019, 11:59
non lo fa solo asrock?

no ormai tutti lo permettono, io l'ho visto su msi,asus e gigabyte, se non ricordo male.
Almeno su motherboard di fascia medio/alta

ninja750
06-06-2019, 12:01
no ormai tutti lo permettono, io l'ho visto su msi,asus e gigabyte, se non ricordo male.
Almeno su motherboard di fascia medio/alta

ok buono a sapersi

con msi ho avuto spiacevoli dissapori sempre con piatta amd quindi mi sa che prossimo giro andrò su asrock x570 + nuovo ryzen

freddye78
06-06-2019, 12:03
ok buono a sapersi

con msi ho avuto spiacevoli dissapori sempre con piatta amd quindi mi sa che prossimo giro andrò su asrock x570 + nuovo ryzen

penso che farò la tua stessa scelta, se non dovesse costare troppo, altrimenti X470 più aggiornamento bios, sperando che con l'uscita della nuova gen cali di prezzo :D

capitan_crasy
06-06-2019, 12:12
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-supporto-schede-madre-pcie-4-0-e-prestazioni-chipset-precedenti/

Ciao. :)

Continuo a non vedere dove c'è scritto che le X470 saranno aggiornabili SOLO con la seconda generazione di Ryzen...
Segue la slide AMD :

http://i.imgur.com/dUrlOCHh.png (https://imgur.com/dUrlOCH)

Non è che per caso vi state confondendo con la serie X370/B350???:read:

techfede
06-06-2019, 12:15
Ok.

Quello che però intendevo dire è: una volta tirati fuori gli aggiornamenti del BIOS per le attuali MB, credo sia piuttosto presumibile (diciamo sicuro) che le schede prodotte successivamente abbiano il BIOS nuovo.

Premesso che tutto può essere, mi pare poco sensato dire che se acquisti una X470 sei poi costretto ad usare una CPU Ryzen 2xxx per aggiornare il BIOS (ok che ci sono schede che permettono il flash del bios senza CPU, ma ci sono anche quelle che non lo permettono... e questo aspetto non è esattamente uno dei principali per la scelta di una MB).
Perchè altrimenti io utente che aggiorno il PC passando per la prima volta ad AMD, caso del tutto realistico nonchè personale, sarei costretto a comprarmi 2 CPU di cui una solo per un banale aggiornamento e poi lasciata a prendere la polvere. Al che probabilmente non comprerei nulla o comprerei Intel.

Mi sembra plausibile che se acquisto la MB a, esempio, Agosto/Settembre, sarà già con il BIOS aggiornato. Chiaro che se hai già una X470 dovrai aggiornare il BIOS, ma in quel caso possiedi di già anche la CPU, e il problema non si pone.

[ EDIT ]
Quindi più o meno quello che penso io.

Scusate se posso apparire pedante, ma dire a scatola chiusa senza altre possibilità che sei costretto ad aggiornare una X470 usando una CPU Ryzen 2xxx lo trovo quantomeno fuorviante. Io aggiornerò il sistema con una 3700X arrivando da un Intel i5-2500K, e quell'affermazione mi ha fatto venire più di un dubbio su cosa fare.

Se arrivi da Intel, quindi piattaforma differente, mi devo accodare con gli altri e consigliarti di prendere una x570 se vuoi essere sicuro di non avere alcun problema.

Se scegli di cercare una buona x470 per risparmiare è una scelta perfettamente lecita (e condivisibile sicuramente da parecchie persone), ma devi mettere in conto qualche potenziale problema.

freddye78
06-06-2019, 12:26
Se arrivi da Intel, quindi piattaforma differente, mi devo accodare con gli altri e consigliarti di prendere una x570 se vuoi essere sicuro di non avere alcun problema.

Se scegli di cercare una buona x470 per risparmiare è una scelta perfettamente lecita (e condivisibile sicuramente da parecchie persone), ma devi mettere in conto qualche potenziale problema.

si ma se una X570 dovesse costare dai 150 euro in su, mi sembra un prezzo eccessivo, per chi non ha esigenze di overclock spinti, se con "qualche potenziale problema" intendi quello.
Altrimenti non vedo quali problemi ci dovrebbero essere prendendo una X470 di ultima generazione aggiornandole il bios

giopro
06-06-2019, 12:37
Continuo a non vedere dove c'è scritto che le X470 saranno aggiornabili SOLO con la seconda generazione di Ryzen...
Segue la slide AMD :

http://i.imgur.com/dUrlOCHh.png (https://imgur.com/dUrlOCH)

Non è che per caso vi state confondendo con la serie X370/B350???:read:

Infatti mi sa che ci si confonde tra l'incompatibilità dei 3000 e il pci express 4.

Ciao. :)

conan_75
06-06-2019, 12:57
oggi è più difficile trovare una motherboard che non permetta di aggiornare tramite flash usb che il contrario.
Forse le motherboard base di gamma, ma a questo punto installare una CPU del genere su una motherboard economica sarebbe come mettere il motore di una ferrari su una 500

Io invece la vedo al contrario, non ci tiri fuori nulla con una mb top e cpu medio gamma tipo 2600x o futuro 3700x.

techfede
06-06-2019, 13:01
si ma se una X570 dovesse costare dai 150 euro in su, mi sembra un prezzo eccessivo, per chi non ha esigenze di overclock spinti, se con "qualche potenziale problema" intendi quello.
Altrimenti non vedo quali problemi ci dovrebbero essere prendendo una X470 di ultima generazione aggiornandole il bios
Per la questione prezzi è inutile fasciarsi la testa ora, quando verranno presentate si sapranno anche quelli. Probabilmente le prime mb che stanno presentando sono quelle di fascia più alta, perché servono a dare immagine al produttore.

Il problema di prendere una x470 e un chip della serie 3000 è proprio un eventuale aggiornamento del bios. Come hanno già detto, che la scheda madre abbia un bios aggiornato o meno dipende da quando è stata prodotta e da quanto tempo è rimasta in magazzino.

The_SaN
06-06-2019, 13:19
Comunque se prendete una CPU 3000 da 65W va benissimo anche una x470, a meno che non vogliate il pci-e 4.0 per fare i numeroni nel bench apposito.

O a meno che vogliate tenere la MB per parecchi anni e aggiornare solo il processore.

freddye78
06-06-2019, 13:20
Io invece la vedo al contrario, non ci tiri fuori nulla con una mb top e cpu medio gamma tipo 2600x o futuro 3700x.

infatti io intendevo proprio che la mb deve essere rapportata alla CPU che monti, ormai tutte le mb medio gamma permettono di flashare il bios tramite usb

freddye78
06-06-2019, 13:22
Il problema di prendere una x470 e un chip della serie 3000 è proprio un eventuale aggiornamento del bios. Come hanno già detto, che la scheda madre abbia un bios aggiornato o meno dipende da quando è stata prodotta e da quanto tempo è rimasta in magazzino.

se il produttore fa uscire l'aggiornamento che la rende compatibile con le nuova CPU, non vedo cosa possa influire che la mb sia di produzione più o meno recente, a meno che non ci siano diverse revisioni dello stesso modello, quello potrebbe essere un problema se il bios sarà aggiornabile solo da una certa versione in poi

conan_75
06-06-2019, 13:37
Basta, vi prego, BASTA, con questa storia che solo le più carrozzate e cazzutissime mobo x570 potranno supportare il 3800x e il 3900x.
Non se ne può più di queste falsità.
Sono pippe mentali inutili, e per di più a senso unico, visto che con Intel non ci si è mai preoccupati dei consumi, e lì pure aumentano a dismisura nel corso delle ultime generazioni.
Anche una x350 normale, quando avrà l'aggiornamento del bios che lo includerà nel suo supporto, farà andare senza problemi un 3900x.
Non smetto di ripeterlo...

paolo.oliva2
06-06-2019, 14:24
per me i test andrebbero tutti fatti con il dissipatore bundled, poi si sa che prendendo qualcosa di più performante si avranno risultati migliori

Ma dopo come li faresti i confronti con chi vende il procio senza dissi? Con AMD tieni il dissi stock e con gli altri ci metti l'aio? :sofico:
Cioè... il dissi stock è un "regalo" che ti fa il produttore... ed è dimensionato per garantire le frequenze def. E' più che ovvio che non preveda frequenze superiori al def. Ammesso e concesso che il 7nm salga di frequenza, una cosa è su 2-4 core per non sforare il TDP, ma su 8 core o addirittura 12, lo sfori al 1000000% il TDP def (fatto per 3,8GHz su tutti i core).


i 4800 allcore li vedo inutili nel 90% dell'utilizzo di una cpu desktop casalingo

A prescindere che i 4800 all core sono in primis da verificare e in secondo luogo a quale consumo, con che RS e soprattutto se a DU.
Onestamente lo vedrei più per uso casalingo che professionale... perchè se per uso professionale, meglio che portare a 4,8GHz un X8 (e se su 8 core vuol dire in MT) o un X12, meglio andare di X16 direttamente.
In ambito casalingo, hai fatto la spesa per "divertimento", ti diverti pure in OC, al limite OC-Bench.

The_SaN
06-06-2019, 14:30
Basta, vi prego, BASTA, con questa storia che solo le più carrozzate e cazzutissime mobo x570 potranno supportare il 3800x e il 3900x.
Non se ne può più di queste falsità.
Sono pippe mentali inutili, e per di più a senso unico, visto che con Intel non ci si è mai preoccupati dei consumi, e lì pure aumentano a dismisura nel corso delle ultime generazioni.
Anche una x350 normale, quando avrà l'aggiornamento del bios che lo includerà nel suo supporto, farà andare senza problemi un 3900x.

Calmino ragazzo, sono stato il primo a consigliare ad un utente di rimanere con la sua CH6 per montarci qualsiasi processore serie 3000, 3900x overcloccato incluso ;)
Parlo di acquisti ex novo...se uno spende 400 o 500 euro di processore, secondo me le schede "vecchie" non dovrebbe considerarle. Se prendi un mainstream, prendi una scheda mainstream o una x470 in offerta.

Poi nulla ti impedisce di comprare una x470 nuova e montarci un 3900x, o un 3950x quando uscirà, ma non ne vedo il senso logico quando vai a spendere certe cifre.


Edit: tanto per chiarire, questi sono i miei commenti in merito alla CH6

Perché una scheda che regge un 2700x in OC non dovrebbe reggere un 3900x?

Quindi una scheda progettata per l'overclock estremo di un processore da 105W non dovrebbe reggere l'overclock normale di un'altro processore da 105W :confused:



That, ci facevano i record mondiali di OC con quella scheda...

paolo.oliva2
06-06-2019, 14:43
Basta, vi prego, BASTA, con questa storia che solo le più carrozzate e cazzutissime mobo x570 potranno supportare il 3800x e il 3900x.
Non se ne può più di queste falsità.
Sono pippe mentali inutili, e per di più a senso unico, visto che con Intel non ci si è mai preoccupati dei consumi, e lì pure aumentano a dismisura nel corso delle ultime generazioni.
Anche una x350 normale, quando avrà l'aggiornamento del bios che lo includerà nel suo supporto, farà andare senza problemi un 3900x.

Quoto.

Il TDP del 3900X è 105W, lo stesso del 2700X. Qualsiasi mobo garantita per supportare il 2700X, supporterà in alimentazione pure il 3900X (ovviamente con il bios di supporto Zen2).

Le mobo top (X370/X470) sono in grado di erogare dai 250W (CH6) ai 300W (Taichi). La Taichi è garantita 300W di procio. Un 2700X arriva a 200/220W sparato @4,3GHz fissi su tutti i core.

Probabilmente si guarda il +50% di core non tenendo conto del passaggio nanometria dal 12nm ai 7nm che porta un X12 Zen2 a consumare quanto un Zen+ X8.

techfede
06-06-2019, 15:34
se il produttore fa uscire l'aggiornamento che la rende compatibile con le nuova CPU, non vedo cosa possa influire che la mb sia di produzione più o meno recente, a meno che non ci siano diverse revisioni dello stesso modello, quello potrebbe essere un problema se il bios sarà aggiornabile solo da una certa versione in poi
Cambia che se una mb è già sugli scaffali di qualche rivenditore quando viene rilasciato il nuovo bios, mica viene richiamata per flashare quello nuovo e poi essere messa di nuovo in vendita :)

freddye78
06-06-2019, 15:50
Cambia che se una mb è già sugli scaffali di qualche rivenditore quando viene rilasciato il nuovo bios, mica viene richiamata per flashare quello nuovo e poi essere messa di nuovo in vendita :)

e dov'è il problema?lo fa l'acquirente, è un'operazione facilissima che porta via pochi minuti

techfede
06-06-2019, 16:06
e dov'è il problema?lo fa l'acquirente, è un'operazione facilissima che porta via pochi minuti
Ma infatti per me non è un problema :D rispondevo all'utente sopra che chiedeva delucidazioni sul flash del bios.

papugo1980
06-06-2019, 16:16
e dov'è il problema?lo fa l'acquirente, è un'operazione facilissima che porta via pochi minuti

Cambia che se una persona non ha una Cpu compatibile con cui flashare, e la mobo non supporta il flash del Bios senza Cpu, si attacca.
Che io sappia solo alcune ti danno questa possibilità , una tra queste è la ch6 che io ho avuto

ninja750
06-06-2019, 16:24
Cioè... il dissi stock è un "regalo" che ti fa il produttore... ed è dimensionato per garantire le frequenze def. E' più che ovvio che non preveda frequenze superiori al def. Ammesso e concesso che il 7nm salga di frequenza, una cosa è su 2-4 core per non sforare il TDP, ma su 8 core o addirittura 12, lo sfori al 1000000% il TDP def (fatto per 3,8GHz su tutti i core).

dal dissipatore bundled (che paghi, non è in regalo) mi aspetto che ovviamente funzioni alle frequenze a default senza mai throttlare e che funzioni anche con l'auto OC in maniera moderata altrimenti vuol dire che è sottodimensionato

ma da questo punto di vista non dovrebbero esserci sorprese visto che col 3700x da 65w daranno in bundle il dissipatore del 2700x da 105w

no?

ninja750
06-06-2019, 16:25
e dov'è il problema?lo fa l'acquirente, è un'operazione facilissima che porta via pochi minuti

l'acquirente skillato

freddye78
06-06-2019, 16:33
l'acquirente skillatoDai su, si tratta solo di copiare un file su una chiavetta e avviare l'apposita utility nel bios, un'operazione elementare per chi usa abitualmente il PC

paolo.oliva2
06-06-2019, 16:50
dal dissipatore bundled (che paghi, non è in regalo) mi aspetto che ovviamente funzioni alle frequenze a default senza mai throttlare e che funzioni anche con l'auto OC in maniera moderata altrimenti vuol dire che è sottodimensionato

ma da questo punto di vista non dovrebbero esserci sorprese visto che col 3700x da 65w daranno in bundle il dissipatore del 2700x da 105w

no?

Io non ho visto il dissi di Zen2... comunque dipende dalla posizione geografica. Non so che tamb sia prevista perchè il procio X con il dissi stock Y sia garantito per una frequenza minima Z.
Onestamente non so la differenza di dissipazione tra il dissi che aveva BD e quello di Zen, perchè se non ricordo male sarebbero entrambi da 140W.
Per quello che posso dire sulla mia pelle,in Africa, in dissipazione BD che era da 120W TDP lo dovevo downcloccare, Zen 1000 che era 95W TDP, resisteva a def e non di più. Il 2700X che è 105W TDP con il dissi stock non va da nessuna parte, visto che con un AIO 240 4 ventole al massimo arrivo a 3,950GHz (vs 4,2GHz in Italia).

65W TDP comunque se avesse il dissi stock del 2700X, direi che lo potrei occare pure in Africa.

Visto che quando si confrontano i prezzi dei proci non si tiene mai in considerazione se c'è o meno il dissi stock, quindi a prescindere è come se fosse regalato :)

The_SaN
06-06-2019, 17:00
l'acquirente skillato

Dai su, si tratta solo di copiare un file su una chiavetta e avviare l'apposita utility nel bios, un'operazione elementare per chi usa abitualmente il PC

Si dà il caso che chi compra una mobo sia uno che si assembla da zero il computer, quindi ben "skillato" (che brutta parola) e il bios lo deve saper aggiornare comunque. Cosa fai, tieni il bios obsoleto di quando è prodotta la mobo? :rolleyes:

Il problema é che moltissime mainboard non permettono l'aggiornamento del BIOS senza CPU.
Quindi o becchi quella aggiornata, o prendi in prestito una CPU vecchia. Puoi essere "skillato" quanto vuoi, ma non riesci a scrivere gli 1 e 0 a penna sul chip.

FedeGata
06-06-2019, 17:11
Si dà il caso che chi compra una mobo sia uno che si assembla da zero il computer, quindi ben "skillato" (che brutta parola) e il bios lo deve saper aggiornare comunque. Cosa fai, tieni il bios obsoleto di quando è prodotta la mobo? :rolleyes:

Io non so aggiornare il bios(ma i miei pc me li assemblo da anni ormai, portatile incluso). Mi va a culo che la mia 990fxa-ud3 è già con l'ultimo bios stabile,ma non ho mai fatto un flash bios in vita mia (lo xeon mod me l'ha fatto un amico).
é una roba così difficile?

papugo1980
06-06-2019, 17:12
Il problema é che moltissime mainboard non permettono l'aggiornamento del BIOS senza CPU.
Quindi o becchi quella aggiornata, o prendi in prestito una CPU vecchia. Puoi essere "skillato" quanto vuoi, ma non riesci a scrivere gli 1 e 0 a penna sul chip.

:sofico:

Quoto, meno male che qualcuno ha un po di esperienza
Con tutto il rispetto per gli altri, ma sono pagine che leggo fesserie

Randa71
06-06-2019, 17:12
Il problema è che alla fine non va mai bene niente....
Quando Intel costringe a cambiare socket e mainb allora tutti a piangere perchè i cattivoni ci costringono a cambiare mainboard.
Quando la mainboard è retrocompatibile però c'è il problema che non tutte le mainboard permettono di aggiornare il bios senza cpu...e allora giù a lamentarsi...
Le mainboard che permettono aggiornamento del bios senza cpu, e però costano troppo......
Mamma mia

Compratevi i pre assemblati...così accendete e fine delle trasmissioni

The_SaN
06-06-2019, 17:16
La retrocompatibilità è utile quando devi AGGIORNARE...se invece si compra la scheda vecchia in offerta, bisogna sapere a cosa si va incontro.

Mparlav
06-06-2019, 17:49
L'assemblaggio autonomo del PC richiede, da sempre, l'obbligo d'informarsi di tutte le operazioni necessarie per portare a termine l'obiettivo.

Viviamo nell'epoca dove basta una ricerca su Google per trovare praticamente tutto sull'argomento.

Se uno non s'informa prima, si ritrova con un costoso, ma spento, soprammobile.
Sperando di non aver fatto danni.

Chi non ha tempo, voglia o capacità per farlo, paga e delega qualcun'altro per svolgere il compito.

Quando sono usciti i Ryzen 2xxx, c'erano in commercio le X370/B350 senza il bios aggiornato (ma chi l'avrebbe detto :rolleyes:

Bastava googlare un po':
http://picktime.it/2018/02/amd-boot-kit-aggiornare-bios-senza-cpu/

e si scopre che Amd aveva fatto i Boot Kit in cui, alla fine della fiera, si rimediava pure un dissipatore gratis, che torna sempre utile.

Siete così certi che Amd non ripeterà questa operazione user friendly?

P.S. Aggiornare il bios oggi è MOLTO più semplice di infilare correttamente la cpu nel socket e montarci il dissipatore.

paolo.oliva2
06-06-2019, 17:58
Io non so aggiornare il bios(ma i miei pc me li assemblo da anni ormai, portatile incluso). Mi va a culo che la mia 990fxa-ud3 è già con l'ultimo bios stabile,ma non ho mai fatto un flash bios in vita mia (lo xeon mod me l'ha fatto un amico).
é una roba così difficile?

Prendi una penna USB, la formatti in FAT32 (così sicuro la legge qualsiasi mobo), copy l'aggiornamento bios sulla penna.
A computer spento, inserisci la penna USB pronta nella porta USB (dipende dala mobo se vuole una porta specifica o una qualunque, è scritto nel manuale), spingi il tasto di flashbios sulla mobo, e fa tutto da sola. Finito in 2-3 minuti. Spegni e riaccendi ed entri dentro il bios aggiornato per impostare i vari parametri.

papugo1980
06-06-2019, 18:18
Prendi una penna USB, la formatti in FAT32 (così sicuro la legge qualsiasi mobo), copy l'aggiornamento bios sulla penna.
A computer spento, inserisci la penna USB pronta nella porta USB (dipende dala mobo se vuole una porta specifica o una qualunque, è scritto nel manuale), spingi il tasto di flashbios sulla mobo, e fa tutto da sola. Finito in 2-3 minuti. Spegni e riaccendi ed entri dentro il bios aggiornato per impostare i vari parametri.
Paolo il 90% delle mobo , non ha il flashback (che sarebbe la procedura da te descritta) ma si deve entrare nel Bios, ed usare l apposita utility per il flash.

conan_75
06-06-2019, 18:21
Prendi una penna USB, la formatti in FAT32 (così sicuro la legge qualsiasi mobo), copy l'aggiornamento bios sulla penna.
A computer spento, inserisci la penna USB pronta nella porta USB (dipende dala mobo se vuole una porta specifica o una qualunque, è scritto nel manuale), spingi il tasto di flashbios sulla mobo, e fa tutto da sola. Finito in 2-3 minuti. Spegni e riaccendi ed entri dentro il bios aggiornato per impostare i vari parametri.

Ma ormai ci sono i software guidati che partono su windows, due click e fai tutto.
Su un portatile Dell addirittura l’aggiornamento è stato installato tramite windows update.

moob1
06-06-2019, 19:07
Paolo il 90% delle mobo , non ha il flashback (che sarebbe la procedura da te descritta) ma si deve entrare nel Bios, ed usare l apposita utility per il flash.

Tutte le MSI di quarta serie e le crosshair di Asus lo hanno, le altre da quel che so ne sono sprovviste.

ninja750
06-06-2019, 19:41
Si dà il caso che chi compra una mobo sia uno che si assembla da zero il computer, quindi ben "skillato" (che brutta parola) e il bios lo deve saper aggiornare comunque

guarda che ormai i computer li assemblano orde di ragazzini che imparano su youtube non è più come una volta che compravo la mobo poi il controller dischi con jumper master slave ecc poi la scheda sonora poi la scheda di rete poi il modem poi dovevo aprire il manuale a settare i jumper per voltaggio e moltiplicatori e così via :rolleyes: vatti a leggere i commenti o le domande su amazon o youtube sotto ai prodotti hardware leggi cose che fanno accaponare la pelle figurati aggiornare un bios.. l'unico aggiornamento che saprebbero fare sarebbe via software windows (e non mi fiderei) che con due click lo fai il resto non è per l'assemblatore della domenica

Gigibian
06-06-2019, 19:56
guarda che ormai i computer li assemblano orde di ragazzini che imparano su youtube non è più come una volta che compravo la mobo poi il controller dischi con jumper master slave ecc poi la scheda sonora poi la scheda di rete poi il modem poi dovevo aprire il manuale a settare i jumper per voltaggio e moltiplicatori e così via :rolleyes: vatti a leggere i commenti o le domande su amazon o youtube sotto ai prodotti hardware leggi cose che fanno accaponare la pelle figurati aggiornare un bios.. l'unico aggiornamento che saprebbero fare sarebbe via software windows (e non mi fiderei) che con due click lo fai il resto non è per l'assemblatore della domenica

Guarda che é sempre stato in gioco da ragazzi assemblare PC.
Prima i ragazzini eravamo noi.

Non mi pare che sia mai servita una laurea in ingegneria elettronica con competenze in progettazione di layout, mastering, compatibilità elettromagnetica per assemblare un PC.

freddye78
06-06-2019, 20:07
Il problema è che alla fine non va mai bene niente....
Quando Intel costringe a cambiare socket e mainb allora tutti a piangere perchè i cattivoni ci costringono a cambiare mainboard.
Quando la mainboard è retrocompatibile però c'è il problema che non tutte le mainboard permettono di aggiornare il bios senza cpu...e allora giù a lamentarsi...
Le mainboard che permettono aggiornamento del bios senza cpu, e però costano troppo......
Mamma mia

Compratevi i pre assemblati...così accendete e fine delle trasmissioniQuoto

freddye78
06-06-2019, 20:08
L'assemblaggio autonomo del PC richiede, da sempre, l'obbligo d'informarsi di tutte le operazioni necessarie per portare a termine l'obiettivo.

Viviamo nell'epoca dove basta una ricerca su Google per trovare praticamente tutto sull'argomento.

Se uno non s'informa prima, si ritrova con un costoso, ma spento, soprammobile.
Sperando di non aver fatto danni.

Chi non ha tempo, voglia o capacità per farlo, paga e delega qualcun'altro per svolgere il compito.

Quando sono usciti i Ryzen 2xxx, c'erano in commercio le X370/B350 senza il bios aggiornato (ma chi l'avrebbe detto :rolleyes:

Bastava googlare un po':
http://picktime.it/2018/02/amd-boot-kit-aggiornare-bios-senza-cpu/

e si scopre che Amd aveva fatto i Boot Kit in cui, alla fine della fiera, si rimediava pure un dissipatore gratis, che torna sempre utile.

Siete così certi che Amd non ripeterà questa operazione user friendly?

P.S. Aggiornare il bios oggi è MOLTO più semplice di infilare correttamente la cpu nel socket e montarci il dissipatore.E quoto

freddye78
06-06-2019, 20:12
Tutte le MSI di quarta serie e le crosshair di Asus lo hanno, le altre da quel che so ne sono sprovviste.

E le asrock, la mia che è tutt'altro top di gamma ed è di 4 anni fa, ce l'ha.

fraussantin
06-06-2019, 20:24
Ma ormai ci sono i software guidati che partono su windows, due click e fai tutto.

Su un portatile Dell addirittura l’aggiornamento è stato installato tramite windows update.Più che altro quel sistema dovrebbe servirebbe in caso di bios brikkati.

Non capisco fra l'altro perchè non adottino tutte il dualbios come gigabyte.

moob1
06-06-2019, 20:37
E le asrock, la mia che è tutt'altro top di gamma ed è di 4 anni fa, ce l'ha.

Io ho una taichi x470 e non lo ha

freddye78
06-06-2019, 20:56
Io ho una taichi x470 e non lo haCe l'ha, leggi bene il manuale e cerca instant flash, tra l'altro ha pure l'internet flash ovvero può scaricare ed installare da solo il nuovo firmware se lo trova presente sui server asrock, quindi ti risparmia pure lo sbattimento di usare la chiavetta :asd:
Sono sicuro perché la tua è proprio la mobo che intenderei acquistare, nel caso le nuove X570 dovessi reputarle troppo costose

The_SaN
06-06-2019, 20:57
Guarda che é sempre stato in gioco da ragazzi assemblare PC.
Prima i ragazzini eravamo noi.

Non mi pare che sia mai servita una laurea in ingegneria elettronica con competenze in progettazione di layout, mastering, compatibilità elettromagnetica per assemblare un PC.

Boh io a 14 anni il corso di assemblaggio PC l'ho fatto :stordita:
Poi è arrivata anche la Laurea in Ingegneria Elettrica, ma volevo proprio farmi del male :D

moob1
06-06-2019, 21:19
Ce l'ha, leggi bene il manuale e cerca instant flash, tra l'altro ha pure l'internet flash ovvero può scaricare ed installare da solo il nuovo firmware se lo trova presente sui server asrock, quindi ti risparmia pure lo sbattimento di usare la chiavetta :asd:
Sono sicuro perché la tua è proprio la mobo che intenderei acquistare, nel caso le nuove X570 dovessi reputarle troppo costose
https://www.asrock.com/feature/InstantFlash/index.it.asp

L'instant flash non permette di fare ciò che dici e mi sembrava strano che non conoscessi una feature del genere sulla mia mobo (visto che di solito imparo a memoria le caratteristiche prima di acquistare).

Quindi come dicevo solo msi e mobo top Asus.

paolo.oliva2
07-06-2019, 06:25
Paolo il 90% delle mobo , non ha il flashback (che sarebbe la procedura da te descritta) ma si deve entrare nel Bios, ed usare l apposita utility per il flash.

Io ho usato sempre la procedura da bios, perchè cosi non dovevo formattare la penna USB.

Poi ci ha pensato Asrock ad obbligarmi... la X399m ha come aggiornamento bios solo quello tramite penna, dal 3.3 a salire.

Comunque rispondevo a come si fa l'aggiornamento bios tramite penna USB, ovvio che se la mobo non lo prevede, non interessa la procedura :)

paolo.oliva2
07-06-2019, 06:26
Tutte le MSI di quarta serie e le crosshair di Asus lo hanno, le altre da quel che so ne sono sprovviste.

Asrock almeno Taichi l'ha pure. Io l'ho fatto sulla X399m... però il procio era già montato.

paolo.oliva2
07-06-2019, 06:36
Guarda che é sempre stato in gioco da ragazzi assemblare PC.
Prima i ragazzini eravamo noi.

Non mi pare che sia mai servita una laurea in ingegneria elettronica con competenze in progettazione di layout, mastering, compatibilità elettromagnetica per assemblare un PC.

Quoto... e ti dico che i ragazzini sorprendono.
Quando assemblavo PC (epoca dos 3.1, 8088, Lotus 123, Writer) ho vissuto bene per 2-3 anni... nel senso che mi sentivo un professore :). Poi è venuto il periodo in cui dei ragazzini di 12-14 anni mi chiedevano specifiche di software che io manco sapevo che esisteva (aggiungiamoci pure che lato software non sono mai stato una cima e mai lo sarò :)). Era sconcertante.
Lato hardware non ho mai avuto prb... sempre montato tutto senza manco leggere i manuali... ma se già cambio versione Windows, sono nella merda. Già ho seri problemi a trovare l'impostazione del procio su windows :(

papugo1980
07-06-2019, 07:01
Asrock almeno Taichi l'ha pure. Io l'ho fatto sulla X399m... però il procio era già montato.

Credo solo su x399, su z370, z390, x370, e x470 il flashback non cè.
Edit: parlo della taichi

paolo.oliva2
07-06-2019, 07:18
Qui c'è una spiegazione indiretta del perchè AMD ha applicato prezzi non superiori a Zen+ e probabilmente ancor più aggressivi nella fascia TR4/Server.

https://www.tomshw.it/hardware/carenza-di-cpu-intel-occasione-ghiotta-per-amd/

In poche parole... Intel ha ancora problemi di shortage e li avrà ancora almeno per tutto il 3° trimestre.


Secondo il CEO di HP Inc., Dion Weisler, la vera sfida per la casa di Sunnyvale è quella di riuscire a convertire i clienti commerciali a provare le proprie soluzioni, dopo anni di assoluta fedeltà a Intel.
Secondo Weisler molti produttori di PC, tra cui anche la stessa HP, stanno ancora sperimentando una carenza di CPU Intel, ed è qui che sorge l’occasione per educare ed indirizzare i propri clienti commerciali alle piattaforme AMD e illustrare i potenziali vantaggi sulle proposte di Intel. “I clienti commerciali devono fare una decisione in tempi di carenza prolungata tra scegliere di non avere nulla o provare. E quando provano e capiscono che l’esperienza è buona, le barriere sono ormai infrante”

Un Zen2 a prezzi alti contrarrebbe la domanda e permetterebbe ad Intel di superare lo shortage. Un Zen2 a prezzi molto appetibili, incentiverebbe la domanda e Intel, in posizione di shortage, non avrebbe alcun vantaggio a diminuire il listino ed i clienti commerciali, con Intel in shortage, possono scegliere tra non vendere per mancanza di proci o vendere AMD.

E' ovvio che la posizione AMD sia totalmente differente da quella Intel. Per assurdo, più sarebbe basso il prezzaggio Zen2 e più riuscirebbe a capitalizzare.
Mi sembra chiaro che fare previsioni su AMD basandosi su Intel, non abbia alcun senso... perchè sono realtà differenti.

Ed il riscontro lo si ha sul valore delle azioni.

+10% le azioni solamente dopo il Keynote di Lisa Su, ulteriore +7,86% nel corso della settimana... oltre +40% dall'inizio dell'anno.

https://hothardware.com/news/amd-zen-2-ryzen-3000-morgan-stanley-upgrade

a questo si aggiunge

Potremmo non vedere un passaggio completo a 10nm per i processori Intel di pane e burro nel settore consumer e enterprise fino al 2020-2021.
Intel riporta metà 2020, ma con i continui rinvii probabillmente ha perso credibilità.

freddye78
07-06-2019, 07:24
https://www.asrock.com/feature/InstantFlash/index.it.asp

L'instant flash non permette di fare ciò che dici e mi sembrava strano che non conoscessi una feature del genere sulla mia mobo (visto che di solito imparo a memoria le caratteristiche prima di acquistare).

Quindi come dicevo solo msi e mobo top Asus.

scusa ma tu intendevi senza CPU?:confused: io avevo capito che ti riferissi solo alla procedura di aggiornamento tramite USB, in tal caso, come non detto :D

freddye78
07-06-2019, 07:25
Asrock almeno Taichi l'ha pure. Io l'ho fatto sulla X399m... però il procio era già montato.
cut

freddye78
07-06-2019, 07:26
Qui c'è una spiegazione indiretta del perchè AMD ha applicato prezzi non superiori a Zen+ e probabilmente ancor più aggressivi nella fascia TR4/Server.

https://www.tomshw.it/hardware/carenza-di-cpu-intel-occasione-ghiotta-per-amd/

In poche parole... Intel ha ancora problemi di shortage e li avrà ancora almeno per tutto il 3° trimestre.



Un Zen2 a prezzi alti contrarrebbe la domanda e permetterebbe ad Intel di superare lo shortage. Un Zen2 a prezzi molto appetibili, incentiverebbe la domanda e Intel, in posizione di shortage, non avrebbe alcun vantaggio a diminuire il listino ed i clienti commerciali, con Intel in shortage, possono scegliere tra non vendere per mancanza di proci o vendere AMD.

E' ovvio che la posizione AMD sia totalmente differente da quella Intel. Per assurdo, più sarebbe basso il prezzaggio Zen2 e più riuscirebbe a capitalizzare.
Mi sembra chiaro che fare previsioni su AMD basandosi su Intel, non abbia alcun senso... perchè sono realtà differenti.

Ed il riscontro lo si ha sul valore delle azioni.

+10% le azioni solamente dopo il Keynote di Lisa Su, ulteriore +7,86% nel corso della settimana... oltre +40% dall'inizio dell'anno.

https://hothardware.com/news/amd-zen-2-ryzen-3000-morgan-stanley-upgrade

a questo si aggiunge

Intel riporta metà 2020, ma con i continui rinvii probabillmente ha perso credibilità.

io sono uno di quelli a cui punta AMD, se vedi la mia config :sofico: se i prezzi saranno molto interessanti non avrò problemi a passare al lato rosso :D

papugo1980
07-06-2019, 07:44
scusa ma tu intendevi senza CPU?:confused: io avevo capito che ti riferissi solo alla procedura di aggiornamento tramite USB, in tal caso, come non detto :D

E già, è di questo che parliamo da ieri, visto la discussione partita sulle mobo x470 se acquistate senza l aggiornamento Bios in grado di leggere le nuove Cpu zen 2

freddye78
07-06-2019, 07:51
E già, è di questo che parliamo da ieri, visto la discussione partita sulle mobo x470 se acquistate senza l aggiornamento Bios in grado di leggere le nuove Cpu zen 2

non mi preoccuperei, AMD in passato ha inviato i kit gratuiti per l'aggiornamento, non vedo perchè non possa farlo anche in questa circostanza, ne ha tutto da guadagnarci visto le difficoltà di Intel.

Randa71
07-06-2019, 07:59
CUT
E' ovvio che la posizione AMD sia totalmente differente da quella Intel. Per assurdo, più sarebbe basso il prezzaggio Zen2 e più riuscirebbe a capitalizzare.
Mi sembra chiaro che fare previsioni su AMD basandosi su Intel, non abbia alcun senso... perchè sono realtà differenti.

CUT



Anche perchè l'obiettivo di AMD deve essere quello di ampliare il più possibile la base installata di CPU..in tal modo possono poi giocare sulla fedeltà della clientela..

paolo.oliva2
07-06-2019, 07:59
io sono uno di quelli a cui punta AMD, se vedi la mia config :sofico: se i prezzi saranno molto interessanti non avrò problemi a passare al lato rosso :D

Alla fin fine a noi ci piace il PC ed ovviamente la ricerca è quella di soddisfare l'hobby spendendo il meno possibile.

AMD ha il merito di essere tornata competitiva e nel contempo aver applicato un prezzo/prestazioni ottimo per le nostre tasche. Però è importante che ci siano 2 produttori che possano offrire prestazioni simili... così che si scannino tra di loro e noi a scegliere il più conveniente :sofico:
Per fare un esempio... bella l'Alfa Romeo, però alla fine compro coreano :).

paolo.oliva2
07-06-2019, 08:09
Anche perchè l'obiettivo di AMD deve essere quello di ampliare il più possibile la base installata di CPU..in tal modo possono poi giocare sulla fedeltà della clientela..

Si. Diciamo che ci sarebbero unicamente 2 vincoli:

- AMD proseguirà con prezzi aggressivi almeno sino a quando TSMC non avrà prb di produzione volumi (credo che TSMC possa garantire almeno un 50% del mercato... ed AMD è ancora distante).

- La competitività Intel. Con Zen2 non dovrebbe cambiare nulla, AMD concentrata ad acquisire fette di mercato con i prezzi/core ufficializzati. Il problema può esserci con Zen3... ma fortunatamente dovrebbe coincidere la risposta Intel (almeno desktop), quindi...

P.S.
Sono dell'idea che Zen2 sarebbe prezzato -10%/-20% almeno se Intel avrebbe prodotto proci 10nm a settembre 2019.

giopro
07-06-2019, 08:11
Scusate, ma perché vi state interstandendo sull'aggiornamento bios quando l'unico problema sarà di chi avrà una MB serie 5 dove non potrà montare un Ryzen 1000 mentre su tutte le altre serie si potrà montare tutte le serie?

Ciao. :)

Randa71
07-06-2019, 08:16
- La competitività Intel. Con Zen2 non dovrebbe cambiare nulla, AMD concentrata ad acquisire fette di mercato con i prezzi/core ufficializzati. Il problema può esserci con Zen3... ma fortunatamente dovrebbe coincidere la risposta Intel (almeno desktop), quindi...

P.S.
Sono dell'idea che Zen2 sarebbe prezzato -10%/-20% almeno se Intel avrebbe prodotto proci 10nm a settembre 2019.

Discorso competitività: perchè dici che il problema potrebbe esserci con ZEN3? Temi che con ZEN3 alzino i prezzi?

Gigibian
07-06-2019, 08:43
Boh io a 14 anni il corso di assemblaggio PC l'ho fatto :stordita:
Poi è arrivata anche la Laurea in Ingegneria Elettrica, ma volevo proprio farmi del male :D

La Laurea in ingegneria l'ho subita anche io, ma di corsi non ne ho mai fatti per assemblare PC. Il divertimento della scoperta era troppo alto :)

Cfranco
07-06-2019, 08:45
Scusate, ma perché vi state interstandendo sull'aggiornamento bios quando l'unico problema sarà di chi avrà una MB serie 5 dove non potrà montare un Ryzen 1000 mentre su tutte le altre serie si potrà montare tutte le serie?

Siccome le schede X570 pare avranno prezzi piuttosto alti e le B550 ancora non si vedono chi vuole spendere un po' meno potrebbe prendere una B450 o una X470 rinunciando al PCIe 4 ( che al momento non è che serva molto ).
Il problema è che normalmente non viene indicata la versione del BIOS installata sulle mobo quindi è possibile, anzi probabile che ci si trovi una scheda madre non aggiornata con un BIOS compatibile, a quel punto cosa fai ? :fagiano:

freddye78
07-06-2019, 08:56
Siccome le schede X570 pare avranno prezzi piuttosto alti e le B550 ancora non si vedono chi vuole spendere un po' meno potrebbe prendere una B450 o una X470 rinunciando al PCIe 4 ( che al momento non è che serva molto ).
Il problema è che normalmente non viene indicata la versione del BIOS installata sulle mobo quindi è possibile, anzi probabile che ci si trovi una scheda madre non aggiornata con un BIOS compatibile, a quel punto cosa fai ? :fagiano:

acquisti su amazon la CPU compatibile più economica, la usi per aggiornare il bios e la rimandi indietro esercitando il diritto di recesso,tutto perfettamente lecito

conan_75
07-06-2019, 09:17
non mi preoccuperei, AMD in passato ha inviato i kit gratuiti per l'aggiornamento, non vedo perchè non possa farlo anche in questa circostanza, ne ha tutto da guadagnarci visto le difficoltà di Intel.

acquisti su amazon la CPU compatibile più economica, la usi per aggiornare il bios e la rimandi indietro esercitando il diritto di recesso,tutto perfettamente lecito

In passato non c'erano le schede compatibili, adesso ci saranno le x570.
Non prevedo l'invio di kit di aggiornamento.

Sul fare il reso amazon non mi esprimo ma sicuramente tanto lecito non è.

freddye78
07-06-2019, 09:23
Sul fare il reso amazon non mi esprimo ma sicuramente tanto lecito non è.
il diritto di recesso "per ripensamento" si può fare entro 14 giorni dall'acquisto sugli store online, è una norma di legge.

https://www.confconsumatori.it/acquisti-diritto-di-recesso/


https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/ref=hp_left_cn?ie=UTF8&nodeId=201819340

quindi è una pratica assolutamente lecita, acquistare una X470 non aggiornata non sarà un gran problema

Folgore 101
07-06-2019, 09:28
acquisti su amazon la CPU compatibile più economica, la usi per aggiornare il bios e la rimandi indietro esercitando il diritto di recesso,tutto perfettamente lecito

il diritto di recesso entro 7 giorni dall'acquisto è una norma di legge, è sufficiente restituire il prodotto perfettamente integro.

amazon ti dà addirittura 14 giorni

https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/ref=hp_left_cn?ie=UTF8&nodeId=201819340

quindi è una pratica perfettamente lecita e riconosciuta dal venditore stesso

Sicuramente Amazon ti permette di farlo, ma sul fatto che sia "perfettamente lecito" direi proprio di no visto che sai già che la restituirai.
Poi ci si lamenta se limitano la quantità di recessi che si possono fare. :rolleyes:

LkMsWb
07-06-2019, 09:36
acquisti su amazon la CPU compatibile più economica, la usi per aggiornare il bios e la rimandi indietro esercitando il diritto di recesso,tutto perfettamente lecito

O chiedi ad AMD una cpu per l'upgrade, la mandano se si fa richiesta di supporto. Per le serie 3 da aggiornare a Ryzen 2, mandavano una APU ( da rimandare indietro, tutto a spese loro).

freddye78
07-06-2019, 09:38
Sicuramente Amazon ti permette di farlo, ma sul fatto che sia "perfettamente lecito" direi proprio di no visto che sai già che la restituirai.
Poi ci si lamenta se limitano la quantità di recessi che si possono fare. :rolleyes:

ho riportato successivamente il link dell'associazione consumatori nel quale viene spiegata questa normativa, con una googlata si trovano facilmente tutte le info al riguardo
Se poi uno lo reputa moralmente discutibile sta alla coscienza individuale, ma per la legge è una pratica assolutamente lecita e regolamentata.

papugo1980
07-06-2019, 09:38
O chiedi ad AMD una cpu per l'upgrade, la mandano se si fa richiesta di supporto. Per le serie 3 da aggiornare a Ryzen 2, mandavano una APU ( da rimandare indietro, tutto a spese loro).

Ok ma quello che è stato fatto precedentemente, bisogna vedere se è stata un eccezzione o se è la regola.
Per ora non mi sembra che non ci sia nulla di dichiarato in modo ufficiale

ritpetit
07-06-2019, 09:40
Sicuramente Amazon ti permette di farlo, ma sul fatto che sia "perfettamente lecito" direi proprio di no visto che sai già che la restituirai.
Poi ci si lamenta se limitano la quantità di recessi che si possono fare. :rolleyes:

E' proprio per comportamenti simili, che saranno anche leciti a livello legale, ma moralmente sono moooolto discutibili, che le persone normali che VERAMENTE si trovano 2 o 3 oggetti difettosi in poco tempo, si trovano poi l'account disattivato.

E' per colpa di certi comportamenti se poi mi ritrovo un procio venduto per buono quando qualcun altro lo ha spremuto come un limone solo per trovare quello fortunello che sale di clock 50 Hz in più.

No, mi spiace, ma certi comportamenti alla lunga lo buttano in quel posto solo a chi si comporta onestamente: una volta compravi da Amazon un telefono con la sicurezza di avere un altro telefono tempo zero se si guastava REALMENTE, oggi per la "bella politica" di chi ordina i telefoni per provarli e poi li manda indietro, Amazon sta cominciando a inviarli al centro di assistenza invece di inviartene un altro.

Ma siamo itaGliani…. sempre più furbi, ed infatti si vede come siamo ridotti

Cfranco
07-06-2019, 09:42
il diritto di recesso "per ripensamento" si può fare entro 14 giorni dall'acquisto sugli store online, è una norma di legge.

Appunto
Per ripensamento
Non perché ti serviva una cpu per 2 ore
Che poi tu possa dire che volevi veramente comprarla, ma poi una volta che hai aggiornato il BIOS all' improvviso hai cambiato idea e adesso non la vuoi più è un altro discorso, nessuno verrà mai a contestare, però è comunque scorretto.
E a qualcuno che ci ripensa fin troppo spesso è capitato di trovarsi fuori da Amazon

freddye78
07-06-2019, 09:43
O chiedi ad AMD una cpu per l'upgrade, la mandano se si fa richiesta di supporto. Per le serie 3 da aggiornare a Ryzen 2, mandavano una APU ( da rimandare indietro, tutto a spese loro).

anche, io dicevo nel caso AMD stavolta non lo facesse

freddye78
07-06-2019, 09:46
Appunto
Per ripensamento
Non perché ti serviva una cpu per 2 ore
Che poi tu possa dire che volevi veramente comprarla, ma poi una volta che hai aggiornato il BIOS all' improvviso hai cambiato idea e adesso non la vuoi più è un altro discorso, nessuno verrà mai a contestare, però è comunque scorretto.
E a qualcuno che ci ripensa fin troppo spesso è capitato di trovarsi fuori da Amazon

scorretto moralmente per te, ma legalmente non commetti nessun illecito, tanto più che non sei tenuto a giustificare il motivo della restituzione.

E' ovvio che amazon,se vede che un utente ne abusa, possa ad un certo punto negarlo se non addirittura bannare l'account, come il fatto che l'abuso da parte di pochi danneggia tutti gli altri ma,dando per scontato come nel mio caso che tale diritto sia stato esercitato saltuariamente, perchè io dovrei rinunciare ad esercitarlo?

Folgore 101
07-06-2019, 10:01
ho riportato successivamente il link dell'associazione consumatori nel quale viene spiegata questa normativa, con una googlata si trovano facilmente tutte le info al riguardo
Se poi uno lo reputa moralmente discutibile sta alla coscienza individuale, ma per la legge è una pratica assolutamente lecita e regolamentata.

Ma l'hai letto? Parla di "DIRITTO DI RECESSO PER PRODOTTO DIFETTOSO O NON CONFORME" o "DIRITTO DI RECESSO PER RIPENSAMENTO" non è solo moralmente discutibile ma è illegale, quello che ti salva è che nessuno potrà mai avere le prove che lo hai fatto con premeditazione e quindi te la cavi rientrando nel "non soddisfatto/ripensamento" dell'acquisto.

E' proprio per comportamenti simili, che saranno anche leciti a livello legale, ma moralmente sono moooolto discutibili, che le persone normali che VERAMENTE si trovano 2 o 3 oggetti difettosi in poco tempo, si trovano poi l'account disattivato.

E' per colpa di certi comportamenti se poi mi ritrovo un procio venduto per buono quando qualcun altro lo ha spremuto come un limone solo per trovare quello fortunello che sale di clock 50 Hz in più.

No, mi spiace, ma certi comportamenti alla lunga lo buttano in quel posto solo a chi si comporta onestamente: una volta compravi da Amazon un telefono con la sicurezza di avere un altro telefono tempo zero se si guastava REALMENTE, oggi per la "bella politica" di chi ordina i telefoni per provarli e poi li manda indietro, Amazon sta cominciando a inviarli al centro di assistenza invece di inviartene un altro.

Ma siamo itaGliani…. sempre più furbi, ed infatti si vede come siamo ridotti

Appunto
Per ripensamento
Non perché ti serviva una cpu per 2 ore
Che poi tu possa dire che volevi veramente comprarla, ma poi una volta che hai aggiornato il BIOS all' improvviso hai cambiato idea e adesso non la vuoi più è un altro discorso, nessuno verrà mai a contestare, però è comunque scorretto.
E a qualcuno che ci ripensa fin troppo spesso è capitato di trovarsi fuori da Amazon

Perfettamente d'accordo con entrambi, quello che permette legalmente queste cose è solo il fatto che nessuno potrà mai dimostrare la premeditazione.

OvErClOck82
07-06-2019, 10:03
scorretto moralmente, ma ai fini della normativa consumatori è lecito, e non devi neanche giustificare il motivo.

E' ovvio che amazon,se vede che un utente abusa di questo diritto, possa ad un certo punto negarlo se non addirittura bannare l'account, ma io dò per scontato, come nel mio caso, che tale diritto sia stato esercitato saltuariamente :D

è un po' una zona grigia, diciamo… c'è chi come la maggioranza effettua magari più di un reso ma su articoli diversi e diluiti nel tempo...e poi ci sono i maniaci che cambiano 7 volte una vga o un processore perchè non raggiungono le frequenze volute per compensare altre carenze :asd: e in quel caso amazon fa bene a stangarli.

freddye78
07-06-2019, 10:13
Ma l'hai letto? Parla di "DIRITTO DI RECESSO PER PRODOTTO DIFETTOSO O NON CONFORME" o "DIRITTO DI RECESSO PER RIPENSAMENTO" non è solo moralmente discutibile ma è illegale, quello che ti salva è che nessuno potrà mai avere le prove che lo hai fatto con premeditazione e quindi te la cavi rientrando nel "non soddisfatto/ripensamento" dell'acquisto.

ti riporto il campo interessato

DIRITTO DI RECESSO PER “RIPENSAMENTO” – Se acquistiamo in negozio o in un locale commerciale non è prevista la possibilità di cambiare idea, a meno che non compaia un difetto di conformità, nemmeno in caso di regali o simili. Il diritto di recesso per ripensamento è possibile solo in caso di acquisti effettuati fuori dai locali commerciali (telematicamente – online o al telefono – ma anche in piazza o lungo la strada se veniamo fermati da un operatore commerciale). In questi casi è possibile entro un termine di 14 giorni dal ricevimento, esercitare il diritto di recesso senza dover fornire giustificazioni particolari e richiedere la restituzione della somma versata per l’acquisto oltre alle spese di spedizione (in caso di beni). Queste ultime sono generalmente a carico del venditore, ma può verificarsi, ad esempio, che siano rimborsabili solo le spese di consegna Standard, e non il supplemento versato per quella Rapida. Tutto questo ovviamente solo se il bene verrà restituito integro, con il sigillo originale intatto (se si tratta ad esempio di cd o dvd) e non deve essere stato manipolato in modo da diminuirne il valore originale.
quindi di illegale non c'è nulla

conan_75
07-06-2019, 10:24
il diritto di recesso "per ripensamento" si può fare entro 14 giorni dall'acquisto sugli store online, è una norma di legge.

https://www.confconsumatori.it/acquisti-diritto-di-recesso/


https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html/ref=hp_left_cn?ie=UTF8&nodeId=201819340

quindi è una pratica assolutamente lecita, acquistare una X470 non aggiornata non sarà un gran problema

Sarà pure lecito ma moralmente non bellissimo.
Che poi nessuno qui dentro è un santo ma in questo caso ci saranno le x570 che ti evitano tutto lo stress.

cronos1990
07-06-2019, 10:26
Giusto per mettere i puntini sulle i. Evito di quotare, darò risposte in sequenza.


Riguardo al discorso "acquirente skillato": non mi sono mai definito un esperto, ma non è certo un problema flashare il BIOS da chiavetta USB. Se, chiaramente, la MB lo permette (perchè è questo il nodo della questione).

I PC me li monto da solo da 20 anni (mi sono anche cimentato con un sistema raffreddato ad acqua e giocherellato con gli OC, in passato), e gli aggiornamenti del BIOS li ho sempre fatti senza problemi.

Sul discorso lamentarsi: io non mi lamento. Anche se ne avrei tutte le ragioni se mi spacci per compatibile un certo tipo di MB e poi rischio di ritrovarmi con una che non lo è perchè non posso aggiornarla (o non è aggiornata).
Ma siccome sono nel pieno delle decisioni da prendere su cosa acquistare per rifarmi il PC, voglio capire attentamente quali possono essere tutte le problematiche cui devo andare incontro, e capire se alcune di esse mi debbano costringere a optare per un certo tipo di acquisto. Se poi devo sentirmi dire "alla fine non vi va mai bene niente"... mi sento di rispondere che "alla fine c'è sempre qualcuno che si lamenta di quelli che secondo loro si lamentano, anzichè limitarsi a rispondere a dei dubbi (leciti) o semplicemente ignorare il messaggio".

Sull'obbligo di informarsi... è esattamente quello che sto cercando di fare: informarmi.
Di sicuro adesso spenderò del tempo per farmi un elenco di tutte le X470 aggiornabili tramite chiavetta USB.

Se interessa... mai fatto corsi per assemblaggio di PC, ho sempre fatto tutto da me (solo una volta mi si sono rotti i piedini della CPU per inserirla... ma in quel caso lo fece un mio amico, ma anzichè far combaciare i talloncini con la MB decide di provare "a mano" tutte le posizioni possibili :asd: ).
A parte battute: non ho mai incontrato problemi, semmai quando assemblo un PC lo faccio con molta calma per non commettere errori.

Come qualcuno ha accennato, sebbene parlando del diritto di recesso: ho pensato anche io a comprarmi una CPU economica compatibile per poi rivenderla. Ma anche fosse col diritto di recesso (quindi costi zero) la trovo comunque una cosa senza senso.
Comunque il diritto di recesso per un caso del genere è comunque lecito, ma siccome sono una persona onesta con un certo tipo di... integrità... neanche mi sogno di fare una cosa del genere.
E non è un semplice discorso "morale": tutte le leggi che fanno delle concessioni partono da principi di base. In questo caso quello di permettere all'acquirente di ridare un prodotto indietro se è difettoso o non è quello che voleva acquistare. In questo caso si andrebbe proprio contro la filosofia di fondo di questa concessione: perchè la CPU 2xxx la compreresti per usarla (poco importa se solo per flashare il BIOS).

[ EDIT ]
Sul fatto che qualcuno non ha mai visto che è necessario un Ryzen 2xxx per aggiornare il BIOS: ho sollevato il dubbio perchè mi sembra una cosa stranissima. Però siccome ho letto più volte quest'affermazione, mi sono messo in cerca di informazioni più certe a riguardo.

Cfranco
07-06-2019, 10:28
ti riporto il campo interessato
non occorre che il prodotto sia difettoso o non conforme, quindi è perfettamente legale.

Quello che ti sfugge è che la norma prevede un cambio di idea, quindi "volevo comprarlo ma poi ci ho ripensato", il "mi serve solo un attimo e poi te lo ridò indietro" è un' altra cosa e non è prevista dal codice.
E la malafede potrebbe ( almeno in astratto ) essere provata qualora si andasse ad analizzare il comportamento del consumatore.
Il fatto che nessuno si metterà mai a indagare e far causa per una CPU restituita è abbastanza ovvio, ma il fatto che non sia perseguita non trasforma una azione illegale in legale.

freddye78
07-06-2019, 10:29
Sarà pure lecito ma moralmente non bellissimo.
Che poi nessuno qui dentro è un santo ma in questo caso ci saranno le x570 che ti evitano tutto lo stress.

assolutamente d'accordo, infatti la mia intenzione sarebbe di prendere direttamente la X570 anche in ottica di futuri upgrade ma se vengono piazzate a 200 euro non toglie che uno può tranquillamente usare questo stratagemma e non fa nulla di illegale

freddye78
07-06-2019, 10:37
Quello che ti sfugge è che la norma prevede un cambio di idea, quindi "volevo comprarlo ma poi ci ho ripensato", il "mi serve solo un attimo e poi te lo ridò indietro" è un' altra cosa e non è prevista dal codice.
E la malafede potrebbe ( almeno in astratto ) essere provata qualora si andasse ad analizzare il comportamento del consumatore.
Il fatto che nessuno si metterà mai a indagare e far causa per una CPU restituita è abbastanza ovvio, ma il fatto che non sia perseguita non trasforma una azione illegale in legale.
la norma prevede che tu non debba giustificare il motivo della restituzione, quindi per assurdo "mi serve solo un attimo e poi te lo ridò indietro" non va contro questo diritto, tale norma è sicuramente lacunosa e si presta ad essere interpretata ed abusata ma per quanto per te sia moralmente deprecabile, tale comportamento non puoi definirlo un illecito.

ritpetit
07-06-2019, 10:47
la norma prevede che tu non debba giustificare il motivo della restituzione, quindi per assurdo "mi serve solo un attimo e poi te lo ridò indietro" non và a ledere questo diritto.
diverso sarebbe stato il caso se la restituzione prevedesse il dichiarare una motivazione e tu avessi dichiarato il falso ma non è così, quindi per quanto per te sia moralmente deprecabile, sbagli quando scrivi che è illegale.

:mc: Freddye, ti stai arrampicando sugli specchi: è un comportamento di...melma.
Punto e basta.

Te (e non mi riferisco a te in particolare, ma a chiunque lo faccia) ne approfitti per farti i comodi tuoi a discapito della collettività: se il prezzo minimo è aumentato, Prime anche, etc etc è anche per costi di gestione diventati molto più alti per le migliaia di persone che non esercitano il loro VERO diritto di recesso ma se ne fottono e si fanno i comodacci loro.

Un mio collega ha avuto il ban da Amazon per 5 resi in un anno di merce che realmente era guasta.

Ho un amico che 2 anni fa ha ordinato una macchina fotografica subacquea, è andato in vacanza 15 giorni alle Maldive (non è un morto di fame) e ritornato l'ha data indietro.

Bhè, tu pensala come vuoi, a me moralmente FA SCHIFO un comportamento simile.
Poi è legale. Sì. Fa schifo lo stesso

dav1deser
07-06-2019, 10:47
Tutto questo ovviamente solo se il bene verrà restituito integro, con il sigillo originale intatto (se si tratta ad esempio di cd o dvd) e non deve essere stato manipolato in modo da diminuirne il valore originale.

OT: solo per far notare che si parla di sigillo intatto, se apri una CPU per usarla, il sigillo non è più intatto...

freddye78
07-06-2019, 10:48
:mc: Freddye, ti stai arrampicando sugli specchi: è un comportamento di...melma.
Punto e basta.

Te (e non mi riferisco a te in particolare, ma a chiunque lo faccia) ne approfitti per farti i comodi tuoi a discapito della collettività: se il prezzo minimo è aumentato, Prime anche, etc etc è anche per costi di gestione diventati molto più alti per le migliaia di persone che non esercitano il loro VERO diritto di recesso ma se ne fottono e si fanno i comodacci loro.

Un mio collega ha avuto il ban da Amazon per 5 resi in un anno di merce che realmente era guasta.

Ho un amico che 2 anni fa ha ordinato una macchina fotografica subacquea, è andato in vacanza alle Maldive (non è un morto di fame) e ritornato l'ha data indietro.

Bhè, tu pensala come vuoi, a me moralmente FA SCHIFO un comportamento simile.
Poi è legale. Sì. Fa schifo lo stesso

ALT, io non sto giustificando moralmente questo comportamento, sono d'accordo che è un comportamento di melma, sto dicendo che LEGALMENTE non commetti alcun reato

freddye78
07-06-2019, 10:50
OT: solo per far notare che si parla di sigillo intatto, se apri una CPU per usarla, il sigillo non è più intatto...

davo per scontato che si intendeva quelle vendute sul warehouse

Piedone1113
07-06-2019, 10:59
la norma prevede che tu non debba giustificare il motivo della restituzione, quindi per assurdo "mi serve solo un attimo e poi te lo ridò indietro" non va contro questo diritto, tale norma è sicuramente lacunosa e si presta ad essere interpretata ed abusata ma per quanto per te sia moralmente deprecabile, tale comportamento non puoi definirlo un illecito.

La norma prevede che il prodotto non deve essere usato e conservare i sigilli integri.
Quindi il diritto di recesso non si applica ad un prodotto aperto, ma devi procedere per prodotto non conforme.
Quindi quello che tu auspichi è illegale ( come hai fatto a postare uno stralcio della norma e non leggerla è un mistero).
Il prodotto non conforme al più potrebbe essere la mb che non funziona con i Ryzen3 ( sempre se ne veniva data la compatibilità dallo shop) quindi di che stai parlando?

Mparlav
07-06-2019, 11:06
Post su post a discutere su argomenti OT, perchè in commercio ci sono Mb AM4 con bios che non supportano cpu che escono tra un mese.

Ora che ci penso: queste Mb non hanno il biso di supporto per i Ryzen 4xxx del 2020, come facciamo? :rolleyes:

Amd ha già fatto i kit d'aggiornamento lo scorso anno, potrebbe ripetere l'iniziativa.

Amd ha dichiarato ufficialmente che i produttori apporranno un badge sulle MB, anche X470 e B450, con la dicitura "AMD Ryzen Desktop 3000 Ready".

Quindi, da luglio in poi, chi decide di comprarsi una MB x470/B450, manda un email al venditore e gli chiede se c'è il badge di compatibilità, dichiarandogli che deve installarci un Ryzen 3xxx.

Così anche la coscienza sarà a posto.

Cfranco
07-06-2019, 11:10
Amd ha dichiarato ufficialmente che i produttori apporranno un badge sulle MB, anche X470 e B450, con la dicitura "AMD Ryzen Desktop 3000 Ready".

Quindi, da luglio in poi, chi decide di comprarsi una MB x470/B450, manda un email al venditore e gli chiede se c'è il badge di compatibilità, dichiarandogli che deve installarci un Ryzen 3xxx.

*
Amen :O

Mparlav
07-06-2019, 11:16
Per le Mb AM4 ed i bios, c'è il thread apposito in cui discuterne:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46250139#post46250139

Randa71
07-06-2019, 11:35
alla fine leggendo i post sopra il primo pensiero che mi viene in mente è che fa alla fine fa bene Intel che appena cambia un minimo butta fuori un chipset nuovo e obbliga tutti a spendere per la scheda madre nuova...così almeno non esiste il problema di aggiornare i bios....:muro:
Stiamo veramente parlando del nulla...
Ad oggi ci sono due situazioni:
1) chi non ha una piattaforma ryzen e vuole comprarsi il ryzen 3000: beh chi pensa di comprarsi un scheda con un chipset "vecchio" per montare un ryzen nuovo è meglio che cambi hobby o passione: scusate ma per quale motivo esce una cpu nuova e non prendo il chipset nuovo che la supporta ad hoc (PCIE 4.0 ad esempio)? è proprio sbagliato concettualmente il ragionamento. Se oggi dovessi prendermi il ryzen 3000 e NON ho nulla di ryzen, vado a prendermi un chipset vecchio :rolleyes: ?????? Non penso che tutte le schede madri con i nuovi chipset costeranno uno sproposito....
2) ho già una piattaforma ryzen, quindi vuol dire che ho una cpu ryzen: scarico i bios e aggiorno.
Mi sembra veramente solo buon senso...

Mi interrompo qui sul discorso retrocompatibilità che come è stato giustamente indicato esistono thread appositi

Free Gordon
07-06-2019, 11:54
alla fine leggendo i post sopra il primo pensiero che mi viene in mente è che fa alla fine fa bene Intel che appena cambia un minimo butta fuori un chipset nuovo e obbliga tutti a spendere per la scheda madre nuova...così almeno non esiste il problema di aggiornare i bios....:muro:
Stiamo veramente parlando del nulla...
Ad oggi ci sono due situazioni:
1) chi non ha una piattaforma ryzen e vuole comprarsi il ryzen 3000: beh chi pensa di comprarsi un scheda con un chipset "vecchio" per montare un ryzen nuovo è meglio che cambi hobby o passione: scusate ma per quale motivo esce una cpu nuova e non prendo il chipset nuovo che la supporta ad hoc (PCIE 4.0 ad esempio)? è proprio sbagliato concettualmente il ragionamento. Se oggi dovessi prendermi il ryzen 3000 e NON ho nulla di ryzen, vado a prendermi un chipset vecchio :rolleyes: ?????? Non penso che tutte le schede madri con i nuovi chipset costeranno uno sproposito....
2) ho già una piattaforma ryzen, quindi vuol dire che ho una cpu ryzen: scarico i bios e aggiorno.
Mi sembra veramente solo buon senso...
Mi interrompo qui sul discorso retrocompatibilità che come è stato giustamente indicato esistono thread appositi



Perdonami...ma credo che per il 95% dell'utenza PC (che non overcloccka), una B450 da 100€ vada benissimo per Ryzen 3x00. :) ****

Il PCI-ex 4.0 è inutile per le GPU...(perlomeno per i prossimi 5 anni :asd: ) e davvero poco utile per gli SSD... (parlo dell'utilizzo comune eh...non mi fraintendere).

Al netto di discorsi su Retrocomp e quant'altro, su cui ovviamente bisogna essere informati/a conoscenza. :)



**** EDIT: sempre se, come pare, nei primi mesi usciranno solo x570 dal prezzo molto più alto. Sennò il discorso decade e non ha senso.. :) Ovvio.

Free Gordon
07-06-2019, 12:05
Che spettacolo 5+ pagine del niente cosmico sulla compatibilità dei Ryzen 3000 su mobo x570, il mio consiglio è di prendere intel che non si hanno questi problemi, compri lacpu con la sua mobo e sei a posto, lascia perdere amd che lecpu esplodono e le mobo hanno le ventolina sui chipset :sofico:

:rotfl:

cronos1990
07-06-2019, 12:17
alla fine leggendo i post sopra il primo pensiero che mi viene in mente è che fa alla fine fa bene Intel che appena cambia un minimo butta fuori un chipset nuovo e obbliga tutti a spendere per la scheda madre nuova...così almeno non esiste il problema di aggiornare i bios....:muro:
Stiamo veramente parlando del nulla...
Ad oggi ci sono due situazioni:
1) chi non ha una piattaforma ryzen e vuole comprarsi il ryzen 3000: beh chi pensa di comprarsi un scheda con un chipset "vecchio" per montare un ryzen nuovo è meglio che cambi hobby o passione: scusate ma per quale motivo esce una cpu nuova e non prendo il chipset nuovo che la supporta ad hoc (PCIE 4.0 ad esempio)? è proprio sbagliato concettualmente il ragionamento. Se oggi dovessi prendermi il ryzen 3000 e NON ho nulla di ryzen, vado a prendermi un chipset vecchio :rolleyes: ?????? Non penso che tutte le schede madri con i nuovi chipset costeranno uno sproposito....Ragionamento senza senso.

Prima di tutto (e prendo il mio esempio che è esplicativo del concetto) c'è anche il discorso economico, e non tutti sono disposti a spendere qualunque cifra, o nella possibilità di farlo. Il mio primo pensiero è stato quello di farmi una X570, ma anche nelle stime più "economiche" si parla di 120-150 euro per schede entry-level, cioè il limite che mi sono fissato per la MB.

Secondo: per quale oscuro motivo dovrei acquistare a "scatola chiusa" un X570 solo sull'assioma è che "la novità"? Come già ti hanno risposto, l'unica vera novità rispetto alle X470 sono le PCIe 4.0, ma al momento hanno ben poco senso di esistere.
E nel mio caso specifico: per gli SSD mi interessano poco, quanto alle schede video avranno un impatto quasi inesistente allo stato attuale... fermo restando che nessuna delle attuali schede in commercio sono state studiate per lavorare con il PCIe 4.0 (il PC lo faccio da qui a 3-4 mesi, non tra altri 2 anni aspettando chissà cosa... anche perchè nel mondo dell'informatica se fai questo ragionamento stai sempre ad aspettare).

Fatti i dovuti conti: una X470 mi permetterà comunque un buon livello di OC, sarà pienamente compatibile con i 3700X e eventuali canali di alimentazioni aggiuntivi sulle X570 potrebbero servire (e ad oggi non è assolutamente detto) per il 3900X o al limite solo per la futura 16 cores.
Preso atto che le PCIe 4.0 contano zero, mi spieghi per quale motivo dovrei spendere un centinaio di euro in più per una X570 che non mi da nulla in più? Preferisco puntare una X470 aspettando offerte o ribassi di prezzo e prendendo una MB di buon livello.


Se c'è un ragionamento concettualmente sbagliato è il tuo, che oltretutto non è neanche un ragionamento: siccome i 3xxx sono nuovo devo comprare una X570. Quello è un comprare alla cieca.

nessuno29
07-06-2019, 12:28
Perchè pensi che le x570 costeranno 100 euro più delle x470? non credo.

cronos1990
07-06-2019, 12:35
Perchè pensi che le x570 costeranno 100 euro più delle x470? non credo.Al momento non lo penso, lo suppongo. Chiaro che valutazioni più certe le potrò fare quando usciranno i prezzi definitivi. Non è che tra un paio d'ore vado in negozio e acquisto, sono ancora in fase di valutazione e lo sarò per almeno 1-2 mesi.

Ma prendendo per buone le "voci" finora circolate, nella migliore delle ipotesi le entry-level sono sui prezzi succitati (120-150 euro); prendendo per buone quelle cifre una X570 medio/medio-alta starà sui 250... e comunque si vocifera di cifre anche superiori.
Inoltre va considerato che le X470 arrivano ancora a 300 euro. Una scheda che ora trovi su 180-200 euro spero di trovarla con l'uscita delle X570 a non più di 150 euro. Ma comunque, al di là delle speranze, trovo alquanto inverosimile che le future X570 costino meno, o anche solo lo stesso (a parità di "modello aggiornato") delle X470.

paolo.oliva2
07-06-2019, 12:52
Discorso competitività: perchè dici che il problema potrebbe esserci con ZEN3? Temi che con ZEN3 alzino i prezzi?

SE AMD facesse la botta con Zen2 e SE Intel avrà ancora prb sul 10nm (e non lo spero di certo), beh... una volta acquisito la fetta di mercato che si era prefissata e magari Intel indietro in prestazioni, non credo che AMD sia una santa... è pur sempre un'azienda a scopo di lucro :)

Randa71
07-06-2019, 13:00
SE AMD facesse la botta con Zen2 e SE Intel avrà ancora prb sul 10nm (e non lo spero di certo), beh... una volta acquisito la fetta di mercato che si era prefissata e magari Intel indietro in prestazioni, non credo che AMD sia una santa... è pur sempre un'azienda a scopo di lucro :)

vero ma considera che nel bene o nel male AMD dovrà sempre rincorrere...finchè non avrà le medesime quote di mercato di Intel...quindi prima che arrivi a certe percentuali da potersi permettere di allineare i prezzi con Intel ne passerà di acqua sotto i ponti...

capitan_crasy
07-06-2019, 13:00
Secondo me con X370/x470 e i nuovi Ryzen mancherà anche qualcosa in più del solo pcie 4 anche perché ci sono molti cambiamenti a livello costruttivo e sicuramente anche di gestione della CPU, a partire dal processo produttivo, chiplet con chip i/o che prima non c'era, compatibilità con memorie oltre 4000mhz, sicuramente ci sono più modifiche di quello che hanno detto fino ad adesso, in più, eliminate le prime settimane, i prezzi delle x570 saranno più meno quelli delle x470, quindi secondo me non ha senso nemmeno parlare di vecchie mobo se non si ha già e prendere una nuova x570.

Ripetiamo per l'ennesima volta che FCH sulla piattaforma AM4 è puramente accessorio e non influisce sulla funzionalità delle tecnologie della CPU; e in questo caso AMD ha già specificato che non ci saranno variazioni di prestazioni fra X570 e i vecchi FCH.
Detto questo è ovvio che Matisse + X570 è la soluzione "migliore" ma alla fine è vero solo per quelli che prendono tutto ex novo, tranne ovviamente situazioni in cui non si possa aspettare un paio di mesi...

Randa71
07-06-2019, 13:05
Ripetiamo per l'ennesima volta che FCH sulla piattaforma AM4 è puramente accessorio e non influisce sulla funzionalità delle tecnologie della CPU; e in questo caso AMD ha già specificato che non ci saranno variazioni di prestazioni fra X570 e i vecchi FCH.
Detto questo è ovvio che Matisse + X570 è la soluzione "migliore" ma alla fine è vero solo per quelli che prendono tutto ex novo, tranne ovviamente situazioni in cui non si possa aspettare un paio di mesi...

Evidentemente non è così vero e ovvio per tutti.

Cfranco
07-06-2019, 13:25
Perchè pensi che le x570 costeranno 100 euro più delle x470? non credo.

A dire il vero i prezzi attualmente bisbigliati per le X570 sono abbastanza alti
Sarà la novità
Sarà il PCIe 4
Sarà la ventolina
Sarà che la X470 cominciano a tirartele dietro
Sarà quel che sarà ma pare proprio che a luglio le X570 dovrebbero costare più delle X470

E se a uno non interessano OC o cose particolari e non vuole buttare soldi in feature che non gli interessano ?
Mancano ancora le B550 e mancheranno per un po' quindi perché non una bella microATX B450 che ormai te le tirano dietro ?
Se spendo 300 euro per una CPU non sono mica obbligato a spenderne almeno 200 per la mobo, se non fai OC una da 100 va uguale, assolutamente uguale, nessuna differenza (a parte il portafogli)

paolo.oliva2
07-06-2019, 13:38
https://i.ibb.co/0y41g3z/IMG-20190607-104447.jpg (https://ibb.co/tpjn751)

Qualcuno mi sa dire il periodo di produzione?

Visto che tanto si aspetta Zen2... ma siamo così sicuri che non convenga più un TR4 ad un sistema AM4 + X570 e DDR4 >4000?

La mobo era difettosa... uno slot dei banchi di memoria non funzionava, sostituita, ecco il sistema.
nessun intervento nel bios, il sistema si è settato automaticamente al Jedec massimo (2666) e i CL sono quelli def.

https://i.ibb.co/QcQTRGF/IMG-20190607-125931.jpg (https://ibb.co/yRPZ1Jn)

P.S.
So che ho una latenza di 100ms... ma ancora devo affinare. Tra l'altro, potrei comunque portarle a 2133 con CL12 per ottenere delle equivalenti 4266 CL12 :)

https://i.ibb.co/JHY3WmN/IMG-20190607-130739.jpg (https://ibb.co/fH3DVqb)

https://i.ibb.co/fS0TswH/IMG-20190607-130803.jpg (https://ibb.co/59cJPHL)

Ho speso 97€ per 4 banchi DDR4 jedec 2666 (che potrebbero pure essere occati fino a 3200, poi ci provo :)).
Una X399, con il quad channel, di fatto raddoppia la banda ed è come se avessi delle delle DDR4 5300 a CL 16-17-17-17-35-61 (che ammesso e concesso fossero possibili, costerebbero una vita).

Supponiamo ora l'acquisto di un Zen2 X16... ma siamo sicuri che convenga AM4?

Mobo AM4 X570 più costose di una X399, con l'X399 che certamente non offre di meno in quanto a uscite periferiche (Slot PCI 16X * 3 e 60 linee PCI), e con la X399 del costo ~250€ che supporta proci con 180W TDP, fascia 350€ che supporta 2990WX X32.

L'X399 ha il quad channel... quindi per ottenere la stessa banda (e capacità) rispetto ad AM4, la spesa è nettamente inferiore.
Per 16GB ed una banda equivalente a DDR4 5,3GHz, 97€.

Un TR4 X16 costerà sicuramente di più rispetto ad un X16 AM4... a spannella +200€. Però in quei 200€ sicuramente avremo frequenze superiori def e turbo (come è già successo con Zen 1000 e 2000).

Un 1920X @4GHz lo tengo a bada con un Noctua aria senza bisogno di montare la seconda ventola, mentre con il 1800X @4GHz avevo sempre un Noctua DS15 ma con 2 ventole e sono passato ad un AIO 240, per tenerlo più freddo. TR4 ha un HIS che dissipa un totale meglio di AM4, è incontestabile.

Ora... sommiamo pro e contro.

Piastra madre circa lo stesso prezzo (AM4 vs TR4) ma con TR4 che risulterebbe sicuramente lato alimentazione più prestante (supportare un procio X32 da 240W TDP è tutt'altra garanzia rispetto ad una mobo che garantisca un OC ad un Zen2 X16 AM4 da 125/135W TDP).

Memoria un totale di meno su TR4 (ovviamente ricercando bande da DDR4 4000 almeno su dual channel e capacità intorno ai 16 e 32GB). Tra l.'altro io sono a 1,2V... nessun XMP o diavoleria simile con overvolt 1,35V/1,4V... e c'è pure il modello a 2933 jedec sempre 1,2V a circa 30€ in più.

Dissipazione TR4, 90€, un Noctua, e guardando le specifiche riportate da Noctua, garantirebbe una dissipazione da OC medio ad un 2990WX aggiungendoci la 2a ventola.... saremmo ben oltre quello ipotizzabile da un Zen2 X16.
Dissipazione AM4... beh, se già ci vuole un AIO per un 2700X 105W TDP + PBO... non credo che un Zen2 X16 sui 125/135W TDP a def, si possa montare un DS15.

Tra il risparmio sulle memorie e il risparmio sulla dissipazione, direi che possa bastare a compensare la differenza di prezzo tra un Zen2 X16 AM4 ed un Zen2 X16 TR4. E trà l'altro è più che ovvio che Zen2 X16 TR4 sarà più selezionato e con frequenze def/turbo superiori.

Quindi?

cronos1990
07-06-2019, 13:39
Evidentemente non è così vero e ovvio per tutti.Bisogna contestualizzare quel "migliore".

paolo.oliva2
07-06-2019, 13:40
Veramente ridicolo.
Stai pretendendo che AMD faccia aggiornare tutte le mobo AM4 fondi di magazzino prodotte mesi (o anni) prima del lancio dei Ryzen 3xxx, perché aveva promesso che il socket AM4 sarà stato compatibile con il Ryzen 3xxx.
:muro:

Ma infatti AMD ha sempre detto che il socket sarà compatibile, ma sarà cura del produttore di mobo l'aggiornamento bios.
Per aggiornamento io considero sia la disponibilità del BIOS compatibile Zen2/Zen3 che l'effettiva installazione sulla mobo.

Il kit che fece per l'installazione Zen+ era a tutti gli effetti un regalo da parte di AMD... ed un bel gesto di cortesia, ma tutt'altro che dovuto.

AMD che c'entra?

Randa71
07-06-2019, 13:41
https://i.ibb.co/0y41g3z/IMG-20190607-104447.jpg (https://ibb.co/tpjn751)

Qualcuno mi sa dire il periodo di produzione?



UA1814SUT
anno 2018 settimana 14 vale a dire metà di marzo?
Dovrebbe essere così
PS: prova il numa mode...poi mi dici...vedrai come cambiano i bench per la ram....

andy32
07-06-2019, 13:44
bisogna aspettare le prime recensioni per poter dare giudizi...
per altro sulle x570 c'è una ventola in più sulla mb bisogna valutare anche in termini si rumorosità.

paolo.oliva2
07-06-2019, 13:57
UA1814SUT
anno 2018 settimana 14 vale a dire metà di marzo?
Dovrebbe essere così
PS: prova il numa mode...poi mi dici...vedrai come cambiano i bench per la ram....

Ok. mi sono spulciato il bios a destra e a sinistra... ancora lo devo trovare... per caso è qui?

https://i.ibb.co/3vTgtDL/IMG-20190607-131059.jpg (https://ibb.co/5k1bqNf)

Comunque con quad channel e procio a 3,5GHz totalizza di più che procio a 3,6GHz e dual channel 3200.

https://i.ibb.co/86LBrXG/IMG-20190607-132454.jpg (https://ibb.co/gzL7S6Q)

paolo.oliva2
07-06-2019, 14:17
bisogna aspettare le prime recensioni per poter dare giudizi...
per altro sulle x570 c'è una ventola in più sulla mb bisogna valutare anche in termini si rumorosità.

:confused:

Mom... se un Zen2 avrà le prestazioni di un 9900K in OC, secondo te sarebbe più rumorosa la ventola per raffreddare il socket su una X570 o l'AIO 360 per un 9900K in OC?

P.S.
Come spiegato da più parti, la ventola del chipset serve per garantire lo smaltimento di calore nel caso utilizzi SSD NVMe (spero scritto giusto) in utilizzo contemporaneo ad altro... altrimenti il socket non scalda di più rispetto all'X370/X470 e quindi la ventola dovrebbe non entrare in funzione.

Randa71
07-06-2019, 14:24
Ok. mi sono spulciato il bios a destra e a sinistra... ancora lo devo trovare... per caso è qui?

https://i.ibb.co/3vTgtDL/IMG-20190607-131059.jpg (https://ibb.co/5k1bqNf)

Comunque con quad channel e procio a 3,5GHz totalizza di più che procio a 3,6GHz e dual channel 3200.

https://i.ibb.co/86LBrXG/IMG-20190607-132454.jpg (https://ibb.co/gzL7S6Q)

Si Paolo. e' in AMD CBS devi cercare la voce Memory interleaving. Seleziona Channel anzichè Auto. salva e riavvia...vedi che è in numa perchè nel task manager sotto la voce cpu, c'è anche la voce Nodi Numa..se è in numa la puoi selezionare e vedrai due quadrati distinti che sono i 2 nodi numa.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6vrcq0/psa_threadripper_umanuma_setting_in_bios/

A questo punto rilancia il benh aida64 sulle ram.

freddye78
07-06-2019, 15:06
Post su post a discutere su argomenti OT, perchè in commercio ci sono Mb AM4 con bios che non supportano cpu che escono tra un mese.

Ora che ci penso: queste Mb non hanno il biso di supporto per i Ryzen 4xxx del 2020, come facciamo? :rolleyes:

Amd ha già fatto i kit d'aggiornamento lo scorso anno, potrebbe ripetere l'iniziativa.

Amd ha dichiarato ufficialmente che i produttori apporranno un badge sulle MB, anche X470 e B450, con la dicitura "AMD Ryzen Desktop 3000 Ready".

Quindi, da luglio in poi, chi decide di comprarsi una MB x470/B450, manda un email al venditore e gli chiede se c'è il badge di compatibilità, dichiarandogli che deve installarci un Ryzen 3xxx.

Così anche la coscienza sarà a posto.

ottimo :D

freddye78
07-06-2019, 15:10
alla fine leggendo i post sopra il primo pensiero che mi viene in mente è che fa alla fine fa bene Intel che appena cambia un minimo butta fuori un chipset nuovo e obbliga tutti a spendere per la scheda madre nuova...così almeno non esiste il problema di aggiornare i bios....:muro:
Stiamo veramente parlando del nulla...
Ad oggi ci sono due situazioni:
1) chi non ha una piattaforma ryzen e vuole comprarsi il ryzen 3000: beh chi pensa di comprarsi un scheda con un chipset "vecchio" per montare un ryzen nuovo è meglio che cambi hobby o passione: scusate ma per quale motivo esce una cpu nuova e non prendo il chipset nuovo che la supporta ad hoc (PCIE 4.0 ad esempio)? è proprio sbagliato concettualmente il ragionamento. Se oggi dovessi prendermi il ryzen 3000 e NON ho nulla di ryzen, vado a prendermi un chipset vecchio :rolleyes: ?????? Non penso che tutte le schede madri con i nuovi chipset costeranno uno sproposito....
il motivo è unicamente economico, se AMD dà quest'opportunità non vedo il motivo di spendere di più per avere la stessa resa, come dichiarato ufficialmente dalla stessa(poi ovviamente si aspettano i bench a verifica della veridicità di questa affermazione) se non si ha l'esigenza di avere il PCIE 4.0.
Chiaro che se la differenza di prezzo tra old e new gen è nell'ordine delle poche decine di euro il dubbio non sussiste e si acquista direttamente la nuova.
La tua affermazione " è meglio che cambi hobby o passione"lasciamelo dire, è veramente molto infelice.

freddye78
07-06-2019, 15:16
A dire il vero i prezzi attualmente bisbigliati per le X570 sono abbastanza alti
Sarà la novità
Sarà il PCIe 4
Sarà la ventolina
Sarà che la X470 cominciano a tirartele dietro
Sarà quel che sarà ma pare proprio che a luglio le X570 dovrebbero costare più delle X470

E se a uno non interessano OC o cose particolari e non vuole buttare soldi in feature che non gli interessano ?
Mancano ancora le B550 e mancheranno per un po' quindi perché non una bella microATX B450 che ormai te le tirano dietro ?
Se spendo 300 euro per una CPU non sono mica obbligato a spenderne almeno 200 per la mobo, se non fai OC una da 100 va uguale, assolutamente uguale, nessuna differenza (a parte il portafogli)

condivido in toto, è proprio il ragionamento che sto facendo in questo momento, in attesa di vedere quanto costeranno le mobo X570

moob1
07-06-2019, 15:23
Comunque per la questione aggiornamento del bios, continuo a sostenere che la soluzione più economica e "universale" è un bel BIOS programmer da 20€ con relativa clip e così si va sul sicuro con qualsiasi mobo.

L_Rogue
07-06-2019, 15:43
il motivo è unicamente economico, se AMD dà quest'opportunità non vedo il motivo di spendere di più per avere la stessa resa, come dichiarato ufficialmente da AMD(poi ovviamente si aspettano i bench a verifica della veridicità di questa affermazione) se non si ha l'esigenza di avere il PCIE 4.0.
Chiaro che se la differenza di prezzo tra old e new gen è nell'ordine delle poche decine di euro il dubbio non sussiste e si acquista direttamente la nuova.
La tua affermazione " è meglio che cambi hobby o passione"lasciamelo dire, è veramente molto infelice.

Tra l'altro non tutti fanno build per hobby o passione, ma per mere necessità lavorative in ambiti in cui non si vuole andare sui preinstallati.

E lì l'aspetto economico deve essere giustificato appieno, specialmente in realtà piccole.

paolo.oliva2
07-06-2019, 15:53
Si Paolo. e' in AMD CBS devi cercare la voce Memory interleaving. Seleziona Channel anzichè Auto. salva e riavvia...vedi che è in numa perchè nel task manager sotto la voce cpu, c'è anche la voce Nodi Numa..se è in numa la puoi selezionare e vedrai due quadrati distinti che sono i 2 nodi numa.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6vrcq0/psa_threadripper_umanuma_setting_in_bios/

A questo punto rilancia il benh aida64 sulle ram.

Ok :ave:

grazie mille. Questa sera faccio tutte le prove.

paolo.oliva2
07-06-2019, 15:57
La soluzione è:

Quando si fa l'ordine (a chiunque), nelle note mettete:

Piastra madre con bios che supporta Zen2.


Con questa nota, se vi arriva una mobo con bios non idoneo, avete tutte le ragioni per un RESO NON CONFORME, ed il venditore non può sollevare nessunissima obiezione, perchè la nota è parte integrande dell'ordine.

Randa71
07-06-2019, 15:58
Ok :ave:

grazie mille. Questa sera faccio tutte le prove.

Oki. fammi sapere...vedrai come cala il tempo di accesso delle ram...a me scendeva di oltre 20ns..
l'unica differenza è che io ho messo 4 banchi da 8 tu invece 4 banchi da 4 se non ho letto male.
cmq dovrebbe scendere significativamente

paolo.oliva2
07-06-2019, 16:18
Oki. fammi sapere...vedrai come cala il tempo di accesso delle ram...a me scendeva di oltre 20ns..
l'unica differenza è che io ho messo 4 banchi da 8 tu invece 4 banchi da 4 se non ho letto male.
cmq dovrebbe scendere significativamente

Si. Le ho prese da 4GB*4 perchè per il momento non si sa se AMD commercializzerà Zen2 TR4 a partire da X16 o da X24, e comunque 16GB vanno bene al momento per un 1920X in conversioni video. Vedrò poi il da farsi.

hotak
07-06-2019, 16:45
Si Paolo. e' in AMD CBS devi cercare la voce Memory interleaving. Seleziona Channel anzichè Auto. salva e riavvia...vedi che è in numa perchè nel task manager sotto la voce cpu, c'è anche la voce Nodi Numa..se è in numa la puoi selezionare e vedrai due quadrati distinti che sono i 2 nodi numa.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6vrcq0/psa_threadripper_umanuma_setting_in_bios/

A questo punto rilancia il benh aida64 sulle ram.

A costo di sembrare nabbo ma... Perché quell'opzione c'è anche sulla mia taichi X370? Tra l'altro avevo abilitato il memory interleaving in quanto così mi suggeriva il ryzen DRAM calculator, non vorrei aver sbagliato a farlo

Randa71
07-06-2019, 16:56
A costo di sembrare nabbo ma... Perché quell'opzione c'è anche sulla mia taichi X370? Tra l'altro avevo abilitato il memory interleaving in quanto così mi suggeriva il ryzen DRAM calculator, non vorrei aver sbagliato a farlo

perchè il memory interleaving esiste a prescindere da thripper.
https://en.wikipedia.org/wiki/Interleaved_memory
l'effetto del memory interleaving varia dall'architettura della CPU .
Nel caso di tripper siccome i memory controller sono 2 (nel caso dei dual die) gli effetti sono diversi che avere un solo memory controller
Come i nodi NUMA esistono a prescindere da tripper
https://it.wikipedia.org/wiki/Non-Uniform_Memory_Access
https://en.wikipedia.org/wiki/Multi-channel_memory_architecture
sostanzialmente e per farla breve l'attivazione della modalità NUMA fa si che ogni die della cpu contatta il gruppo di ram più vicino...mentre in modalità UMA che è il def di tripper DUAL DIE siccome tutto è visto come un tuttuno, può benissimo capitare che un core contatti la ram che però è fisicamente attaccata all'altro core...
In tal modo aggiungi latenza e i 100 ns che da aida64 è sostanzialmente la media tra i 75 ns del core vicino e i 133ns del core lontano....adesso non prendete alla lettera i nr...è solo per fa capire
nel caso di applicazioni che sono numa aware cioè che riconoscono la CPU come due nodi numa separati, perchè impostato così nei bios, le prestazioni aumentano nel caso in cui il collo di bottiglia sia la ram.
Ed è lo stesso motivo per cui il 2990wx e il 2970wx è impostato a default come NUMA...perchè siccome due core non hanno accesso alla ram xchè è un quad channel (anzichè un octa channel come EPYC) se lo metti in UMA lo castreresti troppo

moob1
07-06-2019, 20:28
Eh, ma non è detto che il chip bios della tua mobo sia rimovibile...

Non è necessario, con una clip adeguata, tipo questa: https://www.amazon.it/gp/product/B012VSGQ0Q/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s00?ie=UTF8&psc=1 (che è quella che va bene con la stragrande maggioranza di mobo) basta che la attacchi al chip saldato sulla mobo e aggiorni il bios tranquillamente tramite un altro pc. Facile, veloce ed economico.

Qui un esempio su una gpu: https://imgur.com/WJJbouF

affiu
07-06-2019, 21:34
SE AMD facesse la botta con Zen2 e SE Intel avrà ancora prb sul 10nm (e non lo spero di certo), beh... una volta acquisito la fetta di mercato che si era prefissata e magari Intel indietro in prestazioni, non credo che AMD sia una santa... è pur sempre un'azienda a scopo di lucro :)

Non capisco tutta questa preoccupazione o timore:D ...

Paolo questi zen2 sono nati per volare ''basso'', cioè nel ''silenzio'', cioè chi li proverà vedrà di persona cosa siano....ed è difficile trovare una opinione che sia più vaga o neutrale; quindi sempre su quella scia saranno le serie zen3(sempre secondo me).....è tutta una questione di pressione, il prezzo è più relativo.

Non ti credere che però la parola ''ammissione'' verrà a galla come fosse bere un bicchiere d'acqua; lo scenario ad oggi è più che imprevedibile(come assetto), ma nello stesso tempo una azienda più grande e forte dovrà pur certo rispondere.

Ma però ''caro'' Paolo quanto ti trovi di fronte una scaletta zen2 a 7nm--zen3 a 7nm+ --ze5 5nm...capisci che non è facile.:read:

Poi dopo c'è L'IBRIDO che aspetto da tempo....:Prrr:

Anzi da adesso il mio aspettare sarà rivolto più alle APU a 7nm....e vediamo se ci scappa qualche memoria HBM.....il periodo quello è!:eek:

Il segreto, che mi fisso che sia quello, sta nella ''magia'' che hanno questi core zen al rimpicciolimento/prestazione.....non è mai detto che qualsiasi chip(memoria, gpu ecc) abbia una buona corrispondenza tra rimpicciolimento/frequenza/prestazioni.

Questi sono ''componibili'' come non mai...ti immagini un 3900x a 5nm???:read:

65W di tdp? ti basterebbe?...magari a 5ghz fissi e fine del film...praticamente mentre da qualche parte ancora si parlerà del 10 dall'altra, in silenzio e sotto sotto, si parla di uno zenX x12 dentro un portatile....ed il tutto fra 2/3 anni :sofico:

Operapia
07-06-2019, 22:25
Voglio che amd aggiorni la mia smart tv. Me lo ha promesso Lisona in sogno.

andy32
08-06-2019, 07:11
:confused:

Mom... se un Zen2 avrà le prestazioni di un 9900K in OC, secondo te sarebbe più rumorosa la ventola per raffreddare il socket su una X570 o l'AIO 360 per un 9900K in OC?

P.S.
Come spiegato da più parti, la ventola del chipset serve per garantire lo smaltimento di calore nel caso utilizzi SSD NVMe (spero scritto giusto) in utilizzo contemporaneo ad altro... altrimenti il socket non scalda di più rispetto all'X370/X470 e quindi la ventola dovrebbe non entrare in funzione.


Quindi secondo te se usiamo uno Zen 2 non ci servirebbe un AIO oppure peggio ancora il cooler di fabrica ??
molto probabilmente si, in più la ventola sul chipset....:muro:

Non lo so ma non mi piace sta cosa.
Dopo che uno spende soldi e tempo per raffreddamenti a liquido e ventole noctua ecc.. si ritrova una ventola in più sulla scheda Madre che probabilmente farà il suo casino.

SE si arriva alle prestazioni dei 9900k spendendo la metà dei soldi allora digeriremo anche la ventolina sul chipset, ho i miei dubbi e penso che il 9900k rimarra il più veloce per il gaming.

cheers

LicSqualo
08-06-2019, 07:29
Caspita, deve fare proprio male, per rispondere così...
Se, Se, Se, ma Cinebench, ma gli INT e gli FP, ma le AVX2, si ma i 5 giga... Adesso pure le ventoline delle MB necessarie per il PCI GEN 4.0... :cry: :D :D :D

Chissà cosa farà il leader quando anche lui avrà le PCI GEN 4.0 per il settore home.

Comunque, divertente che sia, HO con l'accento proprio non si può leggere. :doh:

andy32
08-06-2019, 07:42
Caspita, deve fare proprio male, per rispondere così...
Se, Se, Se, ma Cinebench, ma gli INT e gli FP, ma le AVX2, si ma i 5 giga... Adesso pure le ventoline delle MB necessarie per il PCI GEN 4.0... :cry: :D :D :D

Chissà cosa farà il leader quando anche lui avrà le PCI GEN 4.0 per il settore home.

Comunque, divertente che sia, HO con l'accento proprio non si può leggere. :doh:

👍

Gyammy85
08-06-2019, 07:54
Caspita, deve fare proprio male, per rispondere così...
Se, Se, Se, ma Cinebench, ma gli INT e gli FP, ma le AVX2, si ma i 5 giga... Adesso pure le ventoline delle MB necessarie per il PCI GEN 4.0... :cry: :D :D :D

Chissà cosa farà il leader quando anche lui avrà le PCI GEN 4.0 per il settore home.

Comunque, divertente che sia, HO con l'accento proprio non si può leggere. :doh:

:asd:
Chissà quanto rumore fa sta ventolina da due centimetri, che possibilmente resterà ferma senza gli SSD che sfruttano pcie4...

paolo.oliva2
08-06-2019, 08:37
Quindi secondo te se usiamo uno Zen 2 non ci servirebbe un AIO oppure peggio ancora il cooler di fabrica ??
molto probabilmente si, in più la ventola sul chipset....:muro:

Non lo so ma non mi piace sta cosa.
Dopo che uno spende soldi e tempo per raffreddamenti a liquido e ventole noctua ecc.. si ritrova una ventola in più sulla scheda Madre che probabilmente farà il suo casino.

SE si arriva alle prestazioni dei 9900k spendendo la metà dei soldi allora digeriremo anche la ventolina sul chipset, ho i miei dubbi e penso che il 9900k rimarra il più veloce per il gaming.

cheers
Se un procio è a 7nm e quindi ha un TDP inferiore ed un altro procio è a 14nm, e quindi genera un TDP superiore, mi sembra più che ovvio che a parità di prestazioni il procio a 14nm richieda una dissipazione superiore.

Tu ti stai preoccupando del rumore di una ventola che sparando dovrà dissipare 5W dovrebbe far chissà quale rumore, e invece i 50W e di più di procio sarebbero silenziosissimi.

Non ti sembra fazioso?

Io ricordo una volta che siccome Intel offriva la USB3. 0 da chipset e le mobo AMD l'avevano con chip di terzi, era diventato che AMD era una ciofeca.
Ora che AMD propone praticamente 40 linee PCI Vs le 16 di un 9900k, possibilità di montare 3 SSD e di supportare l'enorme banda di un SSD pci4, un tot di porte USB/Sata e altro, il problema diventa la ventolina sul chipset, perché genererebbe rumore, cosa che diventa di valore nullo quando si esaltano le prestazioni di un 9900k in OC.


Se il 9900k resterà il più veloce nei giochi non lo so, ma senza SE si può dire che certamente un sistema 9990k costerà il doppio tra procio, mobo e dissipazione, e magari a fine anno con conguaglio bolletta elettrica,.
Ma una volta non si rideva perché un 5960X andava il doppio di un FX consumando uguale? No, perché un Zen2 X16, dato per 125W TDP, non mi dà l'idea che sarà distante dall'offrire il doppio di prestazioni di un 9990k e nel contempo a consumi simili ad un 9900k in OC. Il 9900k non è paragonabile ad un BD lato prestazioni, ovvio, ma lato consumi, toccherà spingere abbastanza per riuscire a dire che il 9900k va di più. Alla buona, se un 9900k @4,7GHz va +15% Vs un 2700X, e Zen2 ha +15% di IPC Vs 2700X, rimarrebbero le frequenze superiori di Zen2 Vs 2700X.. e sarei dell'idea che necessiterebbe i 5GHz all core sul 9900k per uguagliare/stare davanti... ma è ovvio che il problema non sarà la dissipazione del 9900k, bensì la ventolina micron sul chipset della X570.

papugo1980
08-06-2019, 08:48
Se un procio è a 7nm e quindi ha un TDP inferiore ed un altro procio è a 14nm, e quindi genera un TDP superiore, mi sembra più che ovvio che a parità di prestazioni il procio a 14nm richieda una dissipazione superiore.

Tu ti stai preoccupando del rumore di una ventola che sparando dovrà dissipare 5W dovrebbe far chissà quale rumore, e invece i 50W e di più di procio sarebbero silenziosissimi.

Non ti sembra fazioso?

Io ricordo una volta che siccome Intel offriva la USB3. 0 da chipset e le mobo AMD l'avevano con chip di terzi, era diventato che AMD era una ciofeca.
Ora che AMD propone praticamente 40 linee PCI Vs le 16 di un 9900k, possibilità di montare 3 SSD e di supportare l'enorme banda di un SSD pci4, un tot di porte USB/Sata e altro, il problema diventa la ventolina sul chipset, perché genererebbe rumore, cosa che diventa di valore nullo quando si esaltano le prestazioni di un 9900k in OC.
La Cpu zen 2 ha 40 linee pcie?:eek:
Cavolo impressionante

capitan_crasy
08-06-2019, 09:01
:asd:
Chissà quanto rumore fa sta ventolina da due centimetri, che possibilmente resterà ferma senza gli SSD che sfruttano pcie4...

Più che altro leggendo certi post mi sembra di essere tornato indietro di 15 anni per il concetto di ventolina, quando in realtà siamo a metà 2019...:O
Regolazione dei giri, ottimizzazione sulle temperature, evoluzione dei materiali e la precisazione di alcuni produttori che il raffreddamento attivo sul FCH è un atto dovuto per via del TDP massimo nominale...
Insomma il tempo delle Chaintech dove fondevano letteralmente ventoline e e chipset è passato da un pezzo...:rolleyes:
Diamo almeno il beneficio del dubbio che i produttori non siano del tutto rincoglioniti da immettere sul mercato schede mamme con un rumore di taglia erba a sistema acceso...

capitan_crasy
08-06-2019, 09:11
La Cpu zen 2 ha 40 linee pcie?:eek:
Cavolo impressionante

Chiariamo subito questo punto:
Matisse gestisce 20 linee PCI-Express4.0 (x16 o 2x8 per la scheda video e x4 per la gestione M.2 NVMe oppure SATA) più x4 linee PCi-Express 4.0 utilizzati esclusivamente per il collegamento al FCH X570, per un totale di x20+x4...

http://i.imgur.com/A0rc579h.jpg (https://imgur.com/A0rc579)

Il resto è affidato al X570 ovvero 4 linee PCI-Express 4.0 (x1 per 4) per i servizi classici...

andy32
08-06-2019, 09:33
son contento che amd abbia rilasciando zen 2 e i benchmark visti fanno ben sperare, ma non posso dire che tutto deve essere oro che cola. al momento io uso 2x m.2 ssd in raid0 sulla mia x470 e avrei preferito un sistema di raffreddamento passivo sul chipset.

da quello che ne so io le ventole più piccole sono e più fanno rumore:asd:

boh per ora aspetto prima di osannare x570

papugo1980
08-06-2019, 09:51
Chiariamo subito questo punto:
Matisse gestisce 20 linee PCI-Express4.0 (x16 o 2x8 per la scheda video e x4 per la gestione M.2 NVMe oppure SATA) più x4 linee PCi-Express 4.0 utilizzati esclusivamente per il collegamento al FCH X570, per un totale di x20+x4...

http://i.imgur.com/A0rc579h.jpg (https://imgur.com/A0rc579)



Il resto è affidato al X570 ovvero 4 linee PCI-Express 4.0 (x1 per 4) per i servizi classici...

Ok grazie, quindi le linee pcie della Cpu rimandono 20+4 come la generazione precedente però con l aggiunta del 4.0.

Mi sembrava strano;)

Operapia
08-06-2019, 10:06
E dopo l' annoso problema della retrocompatibilità...quello delle ventolina sul chipset.
Ricordo un agosto del 1999 che per fare un lan party in una soffitta giocammo con i case aperti ed i ventilatori sparati a manetta. E vi preoccupate per il rumore di una ventolina del cavolo...

Ubro92
08-06-2019, 10:09
Ok grazie, quindi le linee pcie della Cpu rimandono 20+4 come la generazione precedente però con l aggiunta del 4.0.

Mi sembrava strano;)

Si diciamo che è solo teorico in relazione al 3.0, se ad esempio fai sli/cross la bw viene divisa a x8 per gpu ma il pcie 4.0 x8 ha una bw allineata al pcie 3.0 x16 quindi se si pensa a uno sli di 2080/2080ti o con le GPU future non si hanno "strozzature".

E dopo l' annoso problema della retrocompatibilità...quello delle ventolina sul chipset.
Ricordo un agosto del 1999 che per fare un lan party in una soffitta giocammo con i case aperti ed i ventilatori sparati a manetta. E vi preoccupate per il rumore di una ventolina del cavolo...

La cosa ridicola è che la ventolina è comunque disattivabile da bios... e comunque su tutte le mobo HEDT x79/x99 non ho mai sentito la ventolina fare chissà che rumore.

paolo.oliva2
08-06-2019, 10:14
La Cpu zen 2 ha 40 linee pcie?:eek:
Cavolo impressionante
Le linee totali sono sempre quelle, ma le 20 che arrivano al chipset X570 sarebbero Pci4. 0 e verrebbero sdoppiato in 40 pci3. 0.
Poi c'era anche scritto, nei link postati, che se ne potrebbero avere anche 4 in piu (forse le 4 del procio se non utilizzate come Pci4) perché in totale sarebbe 24 le linee PCI) ma ciò avrebbe aumentato i consumi del chipset (e relativa dissipazione).

Cioè, io non faccio un discorso di chi l'ha più lungo, ma è difficile condividere il pensiero che da una parte si guardano le prestazioni a prescindere, infischiandosene di dissipazione e consumo (lato procio), e dall'altra che una X570 è simile ad una X399 (e se vogliamo uguale alla fascia top Intel che ha 40 linee PCI) e fa apparire chipset e mobo fascia base Intel un giocattolo, ma il prb è la dissipazione di 5W in più.

Qui:
https://www.nexthardware.com/news/40-linee-pcie-40-per-il-nuovo-amd-x570-8819/

C'erano altri articoli, e avevo già postato, ed essendo con il cell non trovo.
È un non senso puntualizzare o meno se le 20 linee PCI4 possono essere sdoppiare in 40 linee PCI o no, perché comunque il numero di linee per la periferica X è proporzionato in base alla bandadella linea (es 1 se PCI4 o doppio se PCI3) quindi non cambia una sega.

Questo è ciò che offre il chipset X570

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/il-controller-pci-express-40-e-la-vera-novita-del-chipset-amd-x570_82447.html

https://www.tomshw.it/hardware/ventola-chipset-amd-x570/

Adesso prendete una mobo Intel e fate il confronto... mi pare di capire che nessuno vorrebbe le porte offerte da una X570 perché il prb sarebbe la ventolina, poi è ovvio che quando pure Intel passerà al PCI4 e metterà la ventolina pure lei, di colpo la ventolina non sarà più un prb.

OvErClOck82
08-06-2019, 10:29
E dopo l' annoso problema della retrocompatibilità...quello delle ventolina sul chipset.

Ricordo un agosto del 1999 che per fare un lan party in una soffitta giocammo con i case aperti ed i ventilatori sparati a manetta. E vi preoccupate per il rumore di una ventolina del cavolo...È ovvio no? Bisogna sempre lamentarsi di qualcosa.
Con zen 1 "eh ma le ram non vanno a 89Ghz a stock e non si overclocca a 5gighi con dissipazione passiva", con zen+ uguale, ora c'è la ventolina, i bios, le cavallette, l'accento di Lisa Su... Ci vuole pazienza :asd:



Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

papugo1980
08-06-2019, 10:41
Le linee totali sono sempre quelle, ma le 20 che arrivano al chipset X570 sarebbero Pci4. 0 e verrebbero sdoppiato in 40 pci3. 0.
Poi c'era anche scritto, nei link postati, che se ne potrebbero avere anche 4 in piu (forse le 4 del procio se non utilizzate come Pci4) perché in totale sarebbe 24 le linee PCI) ma ciò avrebbe aumentato i consumi del chipset (e relativa dissipazione).

Cioè, io non faccio un discorso di chi l'ha più lungo, ma è difficile condividere il pensiero che da una parte si guardano le prestazioni a prescindere, infischiandosene di dissipazione e consumo (lato procio), e dall'altra che una X570 è simile ad una X399 (e se vogliamo uguale alla fascia top Intel che ha 40 linee PCI) e fa apparire chipset e mobo fascia base Intel un giocattolo, ma il prb è la dissipazione di 5W in più.

Qui:
https://www.nexthardware.com/news/40-linee-pcie-40-per-il-nuovo-amd-x570-8819/

C'erano altri articoli, e avevo già postato

A prescindere dal numero di linee, la banda doppia del PCI4 permette di avere porte per tutto ciò:

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/il-controller-pci-express-40-e-la-vera-novita-del-chipset-amd-x570_82447.html

https://www.tomshw.it/hardware/ventola-chipset-amd-x570/

Adesso prendete una mobo Intel e fate il confronto... mi pare di capire che nessuno vorrebbe le porte offerte da una X570 perché il prb sarebbe la ventolina, poi è ovvio che quando pure Intel passerà al PCI4 e metterà la ventolina pure lei, di colpo la ventolina non sarà più un prb.

Paolo ti ha messo lo schemino sopra il capitano, e l ha anche brevemente spiegato.
Io non sono esperto ma sono un appassionato, quindi se tu in questo thread affermi che zen2 ha 40 linee pcie e il 9900k ne ha 16, io vado a pensare che con zen 2 si è passati da 20+4 a 40+4 .
Poi che zen 2 sia una grande Cpu, lo credo anche io (da quello che si è visto ed è stato presentato e dichiarato)

capitan_crasy
08-06-2019, 11:08
Si diciamo che è solo teorico in relazione al 3.0, se ad esempio fai sli/cross la bw viene divisa a x8 per gpu ma il pcie 4.0 x8 ha una bw allineata al pcie 3.0 x16 quindi se si pensa a uno sli di 2080/2080ti o con le GPU future non si hanno "strozzature".


Stai facendo confusione...
Se monti una o più schede video PCI-Express 3.0 con Matisse + X570 verrà gestita comunque con lo standard PCI-Ex 3.0, con relative linee/banda massimali; quindi prendendo il tuo esempio due 2080ti andranno @ 2x8 con la banda del PCI-Express 3.0...
Per fruttare sia la banda, sia le caratteristiche del PCi-Ex 4.0 devi avere per forza una scheda video e/o un controller che siano già predisposti al PCI-Express 4.0, come Vega VII o Navi...

Luxorita
08-06-2019, 11:10
ma le x570 costeranno un botto o avranno stessi prezzi che hanno seguito le gen precedenti? tipo sui 230euro le crosshair etcetc?

papugo1980
08-06-2019, 11:26
ma le x570 costeranno un botto o avranno stessi prezzi che hanno seguito le gen precedenti? tipo sui 230euro le crosshair etcetc?

Le crosshair costavano 300 e anche di più (all uscita) quindi presumo che il prezzo dovrebbe essere questo all incirca

Marko#88
08-06-2019, 11:28
E dopo l' annoso problema della retrocompatibilità...quello delle ventolina sul chipset.
Ricordo un agosto del 1999 che per fare un lan party in una soffitta giocammo con i case aperti ed i ventilatori sparati a manetta. E vi preoccupate per il rumore di una ventolina del cavolo...

Anche io in passato ho avuto pc che rumoreggiavano quanto la ventola del radiatore di un V8 in estate... così come ne ho avuti che difficilmente si riusciva a capire se fossero spenti o accesi in un ambiente silenzioso.
Il punto è che le esigenze cambiano da persona a persona e da periodo a periodo nella stessa persona. Posso comprendere che molti trovino fastidiosa la presenza di un ventolino minuscolo che per muovere aria ha bisogno di fare molti giri e col rumore acuto che è ben diverso da quello che produce una ventolona da 140.
Ma detto questo è inutile fasciarsi la testa, magari la ventola sarà quasi sempre spenta, magari anche da accesa avrà bisogno di girare piano, chissà... vedremo quando usciranno, per ora le critiche, in entrambi i sensi, sono inutili. :)