PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 [315] 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346

Lan_Di
26-01-2023, 15:00
bah alla fine costa come il 5900X non so se vale la pena 8/16 vs 12/24 per tipo il 10% nei giochi

il più furbo forse rimane il 5700x a 200€

Sicuro il 5700x in questo momento è la migliore cpu per prezzo prestazioni costo efficienza nel tempo.
Se nel prezzo fosse compreso anche il dissipatore sarebbe nelle top cpu di sempre

wulff73
26-01-2023, 15:17
Mi sembra asus gigabyte e msi credo lo facciano!!!!

La mia MSI in firma lo fa. E' utile perché ti consente di non doverti rivolgere ad AMD per farti prestare una CPU di "emergenza" pe poter aggiornare il bios.

LicSqualo
26-01-2023, 17:21
Scusate ragazzi, potreste darmi delucidazioni? Grazie.

1) a quanto ho letto (e per esperienza personale) anche HWInfo, che attualmente uso, preferendolo a Ryzen Master, per monitorare anche la GPU quando gioco

2) Il minimo che ho letto è stato 550 MHz sul mio 5800X3D, ovviamente solo su HWInfo; utilizzo anche SIV e non riesce a vedere i minimi come HWInfo.

Ho letto che solo programmi con un polling adeguato riescono a misurare correttamente (in tempo) i clock intermedi degli stadi C0, C1 e C6 attualmente in uso dal 5800X3D, non so se il 5800X ha caratteristiche diverse.

Ad esempio, per vedere i 4550MHz sul mio 3D ce ne vuole... Uso BoostTester (realizzato da un italiano in Germania...) che permette di verificare il massimo del PBO su tutti i core.

LicSqualo
26-01-2023, 17:39
Posto alcune immagini del sistema a puntino. Nel senso che appena raggiunti i 3800 a c16 con GDM Off 1t stabile (TM5 con profilo usmusv3 e 25 cicli) sono sceso a c15.

https://i.ibb.co/mJV3jdj/Screenshot-104.png (https://ibb.co/SN4zjHj)

Strano che con MaxxMem per vedere i 50GB come il mio sistema solo i Ryzen 7000 e qualche Intel tirato tirato.

Contentissimo invece del voltaggio, sto tra 1,055V e 1,086V, mostruoso: HwInfo con una sessione di Cinebench23.

https://i.ibb.co/xFbTn6m/Screenshot-93.png (https://ibb.co/LNy7T1Q)

:sofico: :sofico: :sofico:

Alex23
26-01-2023, 18:59
ho un Corsair h100X, basta spero... :read:

Allora non avrai problemi, ma comunque le temp rispetto al 2600 saranno un po' più alte.
Ma comunque anche impostato a 65W un 5800x nei giochi va da Dio! :eek:

Gigibian
26-01-2023, 19:03
Appena arrivato il 7600X preso su Amazon a 199 neuri :D

Micene.1
26-01-2023, 19:13
Dipende dalle uscite che ha la B450

La cpu può:

ok, no ha hdmi non dvi quindi nn ci dovrebbero essere prob , grazie

megthebest
26-01-2023, 19:29
Appena arrivato il 7600X preso su Amazon a 199 neuri :D

bel colpo!

grey.fox
26-01-2023, 21:02
Faccio un'altra domanda da ignoranza TOP:
il PBO non dovrebbe alzare automaticamente la frequenza massima, ovviamente entro i parametri di sicurezza?
La mia cpu boosta sempre a 4640 MHz, sia col PBO Enabled che disattivato.... I punteggi nei bench sono ovviamente più alti col PBO, ma quindi come li tira fuori se la frequenza massima di boost è sempre la stessa? :confused:
Cosa mi sono perso? :rolleyes: :fagiano:

Gundam1973
26-01-2023, 21:06
Faccio un'altra domanda da ignoranza TOP:
il PBO non dovrebbe alzare automaticamente la frequenza massima, ovviamente entro i parametri di sicurezza?
La mia cpu boosta sempre a 4640 MHz, sia col PBO Enabled che disattivato.... I punteggi nei bench sono ovviamente più alti col PBO, ma quindi come li tira fuori se la frequenza massima di boost è sempre la stessa? :confused:
Cosa mi sono perso? :rolleyes: :fagiano:

PErche tu guardi solo la frequenza massima....devi guardare la frequenza media.

Con il pbo ti regge il boost piu tempo e quindi frequenze medie piu alte e quindi punteggi migliori.

Gigibian
26-01-2023, 21:12
bel colpo!

Grazie! Ho preso Mobo RAM e dissipatore carrozzati...in attesa dei futuri X3D...:cool:

Gigibian
26-01-2023, 21:14
Faccio un'altra domanda da ignoranza TOP:
il PBO non dovrebbe alzare automaticamente la frequenza massima, ovviamente entro i parametri di sicurezza?
La mia cpu boosta sempre a 4640 MHz, sia col PBO Enabled che disattivato.... I punteggi nei bench sono ovviamente più alti col PBO, ma quindi come li tira fuori se la frequenza massima di boost è sempre la stessa? :confused:
Cosa mi sono perso? :rolleyes: :fagiano:

Teoricamente dovrebbe boostare di più. Hai aumentato il PPT ? Hai settato il clock override +200mhz? Anche se in realtà cambia poco nulla...

Gundam1973
26-01-2023, 21:16
Teoricamente dovrebbe boostare di più. Hai aumentato il PPT ? Hai settato il clock override +200mhz? Anche se in realtà cambia poco nulla...

Non credo, avra solo messo pbo auto...

grey.fox
26-01-2023, 21:59
PErche tu guardi solo la frequenza massima....devi guardare la frequenza media.

Con il pbo ti regge il boost piu tempo e quindi frequenze medie piu alte e quindi punteggi migliori.
Ok, ora ci siamo. Non essendo limitato dal PPT il boost dura di più.
Ci ero arrivato anche da solo ma mi ero messo in testa di dover vedere per forza anche una frequenza massima più alta.
Grazie.

Teoricamente dovrebbe boostare di più. Hai aumentato il PPT ? Hai settato il clock override +200mhz? Anche se in realtà cambia poco nulla...
No no, solo il PBO automatico.

darek
27-01-2023, 00:18
Salve , esiste qualche bench come si comporta 7900x3d nei giochi ?

paolo.oliva2
27-01-2023, 10:16
In Linux, con l'update IBRS (Indirect Branch Restricted Speculation), per mitigare Spectre V2, Genoa (Zen4 Epyc X96/128TH) anzichè perdere performances, le aumenta del 22% :eek:

AMD Ryzen 7000/Epyc Genoa CPUs to Get Perf Boost of up to 22% with Future Linux Update

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7000-epyc-genoa-cpus-to-get-perf-boost-of-up-to-22-with-future-linux-update/

paolo.oliva2
27-01-2023, 10:19
AMD bundles Ryzen 7000 Series processors with Star Wars Jedi: Survivor

https://www.guru3d.com/news-story/amd-bundles-ryzen-7000-series-processors-with-star-wars-jedi-survivor.html

paolo.oliva2
27-01-2023, 10:27
Serie: Dragon Range (Zen4) (MOBILE)
AMD Ryzen 9 7945HX 2,5 - 5,4 GHz 16/32 core 64MB L3
AMD Ryzen 9 7845HX 3-5,2 GHz 12/24 core 64MB L3
AMD Ryzen 7 7745HX 3,6 - 5,1 GHz 8/16 core 32MB L3
AMD Ryzen 5 7645HX 4-5 GHz 6/12 core 32MB L3

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-7745HX-Processor-Benchmarks-and-Specs.680194.0.html

The R7 7745HX is rated at a TDP of 55 Watt and can be configured up to 75 Watt (cTDP).

Sul 7945HX il rumor è che il cTDP possa arrivare a 100W, dai 55W def. Considerando come performa il 7950X desktop (con un IOD più corposo) già a 65W, dovrebbe essere un gran bel sistema... prestazionale ed efficientissimo.

skadex
27-01-2023, 10:42
No no, solo il PBO automatico.

Occhio che se hai anche la voce enabled utilizzabile, su molte schede madri il pbo non viene attivato in auto. In quel caso devi scegliere proprio l'opzione enabled.

Lan_Di
27-01-2023, 10:45
Appena arrivato il 7600X preso su Amazon a 199 neuri :D

Ottimo affare!

Lan_Di
27-01-2023, 10:46
Serie: Dragon Range (Zen4) (MOBILE)
AMD Ryzen 9 7945HX 2,5 - 5,4 GHz 16/32 core 64MB L3
AMD Ryzen 9 7845HX 3-5,2 GHz 12/24 core 64MB L3
AMD Ryzen 7 7745HX 3,6 - 5,1 GHz 8/16 core 32MB L3
AMD Ryzen 5 7645HX 4-5 GHz 6/12 core 32MB L3

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ryzen-7-7745HX-Processor-Benchmarks-and-Specs.680194.0.html

The R7 7745HX is rated at a TDP of 55 Watt and can be configured up to 75 Watt (cTDP).

Sul 7945HX il rumor è che il cTDP possa arrivare a 100W, dai 55W def. Considerando come performa il 7950X desktop (con un IOD più corposo) già a 65W, dovrebbe essere un gran bel sistema... prestazionale ed efficientissimo.

Sono quelli che arriveranno a febbraio?

grey.fox
27-01-2023, 11:16
Occhio che se hai anche la voce enabled utilizzabile, su molte schede madri il pbo non viene attivato in auto. In quel caso devi scegliere proprio l'opzione enabled.

Enabled certo.

Gigibian
27-01-2023, 11:27
Ottimo affare!

Tnx! Ho fatto dei bench con Cyberpunk e Shadow Tomb raider con il 5900X, adesso vediamo se con il 7600X e config in firma qualcosa è cambiato.

Prima avevo DDR4 3733 c16, adesso quelle in firma.

fritzen
27-01-2023, 14:15
Buongiorno.

Non appena usciranno le versioni X3D cambierò PC con l'intenzione di tenerlo diversi anni.
Per questo motivo stavo valutando l'opzione di prendere delle RAM da 6400/6600Mhz in previsione di un futuro cambio di CPU (direi verso fine vita della piattaforma AM5). Questo in modo da sfruttare maggiormente le CPU future, che, suppongo, supporteranno RAM più veloci. (Modello: F5-6600J3440G16GX2-TZ5RK)

Se non erro la diversità di prezzo si aggira intorno ai 30 euro per un modello che ho visto (G.Skill).

Secondo voi può avere senso?:help:

Si sa nulla di più preciso su quando usciranno le versioni X3D?

rickiconte
27-01-2023, 14:18
Quali gskill vorresti prendere?
Ti conviene postare il codice perchè i nomi delle schede sono molto simili tra loro.

Ale55andr0
27-01-2023, 15:19
a quanto ho visto in queste settimane lo sweet spot sono le DDR5 6000mhz CL30, con tali spec si trovano le g-skill tridentz (quindi ben dissipate) a 190, nere, senza led e altre pacchianate

squigly
27-01-2023, 15:54
Io no led no party le prendo con il led mobo e ram

paolo.oliva2
27-01-2023, 19:18
Sono quelli che arriveranno a febbraio?

Se non ricordo male, mi pare parlassero di marzo.

paolo.oliva2
27-01-2023, 19:24
Buongiorno.

Non appena usciranno le versioni X3D cambierò PC con l'intenzione di tenerlo diversi anni.
Per questo motivo stavo valutando l'opzione di prendere delle RAM da 6400/6600Mhz in previsione di un futuro cambio di CPU (direi verso fine vita della piattaforma AM5). Questo in modo da sfruttare maggiormente le CPU future, che, suppongo, supporteranno RAM più veloci. (Modello: F5-6600J3440G16GX2-TZ5RK)

Se non erro la diversità di prezzo si aggira intorno ai 30 euro per un modello che ho visto (G.Skill).

Secondo voi può avere senso?:help:

Si sa nulla di più preciso su quando usciranno le versioni X3D?
Secondo me sbaglieresti... cioè, il tuo ragionamento di per sè è giusto, quello di prendere DDR5 più prestanti per il futuro, ma se upgraderai in futuro sarà per Zen5... 2024, io penso molto probabile che per il 2024 del DDR5 saranno arrivati a 10.000, quindi delle 6400/6600 nel 2024 sarebbero come ora delle 5200, anche meno, le cambieresti ugualmente.

Diverso se prevederebbero un funzionamento con CL più basso per 6000, magari CL28

Gigibian
27-01-2023, 21:17
a quanto ho visto in queste settimane lo sweet spot sono le DDR5 6000mhz CL30, con tali spec si trovano le g-skill tridentz (quindi ben dissipate) a 190, nere, senza led e altre pacchianate

Guardando prezzo performance meglio le 6000 cl32 a 170 euro spedite, sempre gskill.

paolo.oliva2
28-01-2023, 01:12
7950X3D, 7900X3D e 7800X3D: HWMonitor ora supporta le nuove CPU AMD con cache 3D

https://www.gamingdeputy.com/it/android/7950x3d-7900x3d-e-7800x3d-hwmonitor-ora-supporta-le-nuove-cpu-amd-con-cache-3d/

CPU-Z

CPU-Z version 2.04 released: Intel and AMD “fight”

https://www.gamingdeputy.com/cpu-z-version-2-04-released-intel-and-amd-fight/

paolo.oliva2
28-01-2023, 01:18
https://hwbusters.com/cpu/amd-ryzen-9-7600x-cpu-review-affordable-gaming-cpu/

Recensione 7600X

paolo.oliva2
28-01-2023, 01:25
Recensione 7900

https://www-pcgamer-com.translate.goog/amd-ryzen-7-7900-cpu-review-benchmarks/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://i.ibb.co/D5TmtPk/7900-consumo.webp (https://ibb.co/LnHB8D6)

Freisar
28-01-2023, 02:07
Quando le rece dei 3d di preciso, prezzi?

paolo.oliva2
28-01-2023, 06:22
Oramai manca poco. Mi pare che avessero detto 7 febbraio... strano che non siano in prevendita.

Dono89
28-01-2023, 12:51
Oramai manca poco. Mi pare che avessero detto 7 febbraio... strano che non siano in prevendita.


Prima escono sempre le review.

Io sono super curioso di vedere la comparativa 7800x3d vs. 5800x3d

In teoria, mi aspetto vadano quasi uguali, la cache extra dove da vantaggi supera di gran lunga ipc e tutto il resto. Staremo a vedere

Gello
28-01-2023, 13:11
Non c'e' nessuna data comunicata, la notizia della release 14 Febbraio e' stato un errore sul loro sito e gia' stata smentita da AMD.

Si andra' probabilmente a Marzo ma sono solo speculazioni.

floop
28-01-2023, 13:23
Non c'e' nessuna data comunicata, la notizia della release 14 Febbraio e' stato un errore sul loro sito e gia' stata smentita da AMD.

Si andra' probabilmente a Marzo ma sono solo speculazioni.

mizzica! un amico voleva prenderlo... aspetta da un anno, poveraccio è con un i5 6500 :mad:

rickiconte
28-01-2023, 13:32
Guardando prezzo performance meglio le 6000 cl32 a 170 euro spedite, sempre gskill.

Quelle a basso profilo (flare), meglio specificarlo.

Le hai prese da red gaming? Solo lì ho trovato un prezzo tanto basso.

Comunque sempre su red gaming le cl30 citate da Ale55andr0 https://www.gskill.com/product/165/393/1661410171/F5-6000J3038F16GX2-TZ5N sono in vendita a 183 euro.

PS: In questi giorni sono spuntate le flare cl30 ma ancora non sono in vendita da nessuna parte https://www.gskill.com/product/165/396/1673491242/F5-6000J3038F16GX2-FX5

paolo.oliva2
28-01-2023, 16:20
Prima escono sempre le review.

Io sono super curioso di vedere la comparativa 7800x3d vs. 5800x3d

In teoria, mi aspetto vadano quasi uguali, la cache extra dove da vantaggi supera di gran lunga ipc e tutto il resto. Staremo a vedere

Quei dati li ha già postati AMD al CES (comparazioni 7950X3D/7900X3D/7800X3D vs 5800X3D)... e sino ad oggi AMD non ha mai dichiarato di più di quanto nella realtà... anzi, per Zen4 aveva all'inizio dichiarato +3% di IPC, poi +9% per arrivare a ~+13%, ed Epyc Genoa lo da' per +14%. Mi pare che lo stesso fu per il 5800X3D, dove in molti avevano aspettato le rece perchè non credevano ai dati AMD, poi è andata come è andata (risultati superiori allle dichiarazioni), mi aspetterei uguale con Zen4X3D. Quello che può cambiare con le rece, non è il dato comunicato da AMD (che metteva il gioco e l'incremento), ma solamente come il redattore vuole arrivare alla media... che può variare a seconda di quanti giochi sceglie tra L3 dipendenti e no.

E AMD aveva dichiarato un +24%/+27% di Zen4X3D vs 5800X3D, quindi c'è poco da aspettare.... e lì la media non si può alterare... perchè i giochi non L3 dipendenti aumentano gli FPS grazie al passaggio all'architettura Zen4, quelli L3 dipendenti vanno ben oltre il +20% (e qui non ci piove che sia Zen4X3D vs Zen3X3D).

Perchè dovrebbe andare quasi uguale al 5800X3D? Scusa, ma il calcolo è semplice:

La performances del 5800 è IPC x Frequenza, l'aumento della L3 "aiuta" a trovare i dati in L3 e non dover andare sulla DDR.

Ora... Zen4 è tale ed uguale, con Zen4/Zen4X hanno la loro performances (+13% di IPC x frequenze ben maggiori vs Zen3) e l'aumento della L3 apporterà un vantaggio come visto su Zen3.

La differenza è che Zen4 liscio già performa circa quanto il 5800X3D con L3 impilata, quindi l'aumento prestazione della L3 impilata è ovvio che distacchi prestazionalmente il 5800X3D. Se andasse quasi uguale come scrivi, mi pare stra-ovvio che AMD mai avrebbe commercializzato un Zen4X3D. +100€ per cosa?

Ti dirò... aspetto con pop-corn e coca-cola i commenti dalla parte blu... perchè epoca 5800X3D la definirono CPU inutile... e di colpo da una posizione "io col PC gioco e basta" si passò a MT irrinunciabile (ovviamente perchè il 5800X3D era X8 ed il 12900K/KS era più prestante in MT ma anche ben più costoso). Al momento la polemica era la L3 impilata sul 2° chiplet e frequenze inferiori... poi scemata perchè Zen4 liscio consuma max 90W e FPS di un nulla più bassi agli X, pur avendo frequenze massime probabilmente inferiori ai prox Zen4X3D (visto che i Zen4 lisci sono 65W TDP e Zen4X3D 120W TDP), quindi sono veramente curioso di vedere a cosa si attaccheranno per poter dire "Intel è meglio".
In fin dei conti la proposta AMD promette un più che corposo aumento di FPS ad una più che corposa diminuzione dei consumi (162W ppt di Zen4X3D vs i 142W ppt di un 7800X e i 230W ppt dei 7900X/7950X). Il 13900KS credo che probabilmente percentualmente offrirà un aumento dei consumi superiore all'aumento degli FPS, e l'esborso di un rene per l'acquisto di DDR5 8000+ per ottenere qualcosina di più delle 6000.
Mettiamo pure in conto che il PL2 del 13900KS è superiore al PL2 del 13900K, mentre tutti i Zen4X3D si fermano a 120W TDP = 162W massimi ppt.
Non dimentichiamoci poi che da un 5800X3D X8+8 a 105W TDP, AMD è riuscita ad offrire il 7950X3D X16+16, con il doppio dei core, a solamente +15W TDP. L'aumento MT, FPS ed ST direi insuperabile rispetto allo stesso consumo di un 5800X3D in PBO.

Dono89
28-01-2023, 17:51
Non è così semplice.

La potenza del 5800x3d è nella "lontananza" (che condivido, dipende come testi) rispetto la controparte amd non 3d.

Ne avevamo già parlato, il salto che c'è stato tra 5800x e 5800x3d non ci sarà tra 7700 e 7800x3d.
Ok le medie di amd, ma ricordo che tra il 5800x e 5800x3d su certi titoli passa il 40% e oltre.
Se amd avesse avuto la possibilità di mostrare questi numeri l'avrebbe fatto. Com'è giusto che sia.

"Quasi pari" condivido sia esagerato, ma se di media (come aveva fatto tpu, prendendo oltre 50 titoli cache dipendenti e non) andrà il 5% in più è già tanto e a quel punto sarebbe un flop.
Il 5800x3d era un flop perché costava 450euro trovarlo a 320 cambia eccome e infatti si è rivalutato da quando ha avuto cali importanti.

La serie 7 è ovviamente superiore alla 5 e lo sarà anche nel confronto cache vs. Cache, ma non avrà il salto storico avuto dall'introduzione della l3 aggiuntiva.

Da amante dell'oc, il parametro frequenza va a farsi benedire, il 5800x a 5ghz è decisamente più lento in game e l'ipc conta, ma ni, sopratutto in un'architettura non monolitica come amd.

In termini di ipc non ci sono stati miglioramenti sensibili rispetto la serie 5 e infatti l'x3d lo tirano fuori subito. Ci sono anche altre cose da valutare, ma la serie 7000 è oggettivamente nata sotto una cattiva stella. Potrà essere salvata in game, ma qui ci sono schede madri ancora da 200e e ram che bene che va le paghi in offerta e se va di lusso 180euro 32gb.

Staremo a vedere, io spero ci siano vantaggi, am5 lo salto a prescindere e così ci saranno ancora più vantaggi con am6, ma dubito fortemente sia così. Il confronto con la serie 13 non regge, come non regge ora.

Siamo al limite su architettura e tutto. Sia amd che Intel o tirano fuori qualcosa di serio (vedi cache) o non so quanto potranno andare lontano.
Vedi temperature di 95 gradi che sono diventate normali (non ditemi che le cpu da 65w fanno meno please).

Gigibian
28-01-2023, 18:48
Non è così semplice.

La potenza del 5800x3d è nella "lontananza" (che condivido, dipende come testi) rispetto la controparte amd non 3d.

Ne avevamo già parlato, il salto che c'è stato tra 5800x e 5800x3d non ci sarà tra 7700 e 7800x3d.
Ok le medie di amd, ma ricordo che tra il 5800x e 5800x3d su certi titoli passa il 40% e oltre.
Se amd avesse avuto la possibilità di mostrare questi numeri l'avrebbe fatto. Com'è giusto che sia.

"Quasi pari" condivido sia esagerato, ma se di media (come aveva fatto tpu, prendendo oltre 50 titoli cache dipendenti e non) andrà il 5% in più è già tanto e a quel punto sarebbe un flop.
Il 5800x3d era un flop perché costava 450euro trovarlo a 320 cambia eccome e infatti si è rivalutato da quando ha avuto cali importanti.

La serie 7 è ovviamente superiore alla 5 e lo sarà anche nel confronto cache vs. Cache, ma non avrà il salto storico avuto dall'introduzione della l3 aggiuntiva.

Da amante dell'oc, il parametro frequenza va a farsi benedire, il 5800x a 5ghz è decisamente più lento in game e l'ipc conta, ma ni, sopratutto in un'architettura non monolitica come amd.

In termini di ipc non ci sono stati miglioramenti sensibili rispetto la serie 5 e infatti l'x3d lo tirano fuori subito. Ci sono anche altre cose da valutare, ma la serie 7000 è oggettivamente nata sotto una cattiva stella. Potrà essere salvata in game, ma qui ci sono schede madri ancora da 200e e ram che bene che va le paghi in offerta e se va di lusso 180euro 32gb.

Staremo a vedere, io spero ci siano vantaggi, am5 lo salto a prescindere e così ci saranno ancora più vantaggi con am6, ma dubito fortemente sia così. Il confronto con la serie 13 non regge, come non regge ora.

Siamo al limite su architettura e tutto. Sia amd che Intel o tirano fuori qualcosa di serio (vedi cache) o non so quanto potranno andare lontano.
Vedi temperature di 95 gradi che sono diventate normali (non ditemi che le cpu da 65w fanno meno please).

Ho rivenduto 5900X ram e Mobo a 550 euro.
Ho preso 7600X RAM e Mobo (carrozzate) a 600 euro (vedi firma)

50 euro per aggiornare la piattaforma con la cpu (7600X) che in game va come e più del 5800X3D considerando le RAM molto più veloci.
Inoltre sto tranquillo per i prossimi anni avendo una piattaforma upgradabile e non una morta come l'AM4.

Quando usciranno i 7000X3D valuterò se conviene prenderli o aspettare. Perché essendo su am5 posso farlo rimandando l'upgrade cpu di 1 anno :)

terranux
28-01-2023, 20:28
Non è così semplice.

La potenza del 5800x3d è nella "lontananza" (che condivido, dipende come testi) rispetto la controparte amd non 3d.

Ne avevamo già parlato, il salto che c'è stato tra 5800x e 5800x3d non ci sarà tra 7700 e 7800x3d.
Ok le medie di amd, ma ricordo che tra il 5800x e 5800x3d su certi titoli passa il 40% e oltre.
Se amd avesse avuto la possibilità di mostrare questi numeri l'avrebbe fatto. Com'è giusto che sia.

"Quasi pari" condivido sia esagerato, ma se di media (come aveva fatto tpu, prendendo oltre 50 titoli cache dipendenti e non) andrà il 5% in più è già tanto e a quel punto sarebbe un flop.
Il 5800x3d era un flop perché costava 450euro trovarlo a 320 cambia eccome e infatti si è rivalutato da quando ha avuto cali importanti.

La serie 7 è ovviamente superiore alla 5 e lo sarà anche nel confronto cache vs. Cache, ma non avrà il salto storico avuto dall'introduzione della l3 aggiuntiva.

Da amante dell'oc, il parametro frequenza va a farsi benedire, il 5800x a 5ghz è decisamente più lento in game e l'ipc conta, ma ni, sopratutto in un'architettura non monolitica come amd.

In termini di ipc non ci sono stati miglioramenti sensibili rispetto la serie 5 e infatti l'x3d lo tirano fuori subito. Ci sono anche altre cose da valutare, ma la serie 7000 è oggettivamente nata sotto una cattiva stella. Potrà essere salvata in game, ma qui ci sono schede madri ancora da 200e e ram che bene che va le paghi in offerta e se va di lusso 180euro 32gb.

Staremo a vedere, io spero ci siano vantaggi, am5 lo salto a prescindere e così ci saranno ancora più vantaggi con am6, ma dubito fortemente sia così. Il confronto con la serie 13 non regge, come non regge ora.

Siamo al limite su architettura e tutto. Sia amd che Intel o tirano fuori qualcosa di serio (vedi cache) o non so quanto potranno andare lontano.
Vedi temperature di 95 gradi che sono diventate normali (non ditemi che le cpu da 65w fanno meno please).
e in 2k che percentuale hai guadagnato rispetto al 5800x

paolo.oliva2
28-01-2023, 21:03
Non è così semplice.

La potenza del 5800x3d è nella "lontananza" (che condivido, dipende come testi) rispetto la controparte amd non 3d.

Ne avevamo già parlato, il salto che c'è stato tra 5800x e 5800x3d non ci sarà tra 7700 e 7800x3d.
Ok le medie di amd, ma ricordo che tra il 5800x e 5800x3d su certi titoli passa il 40% e oltre.
Se amd avesse avuto la possibilità di mostrare questi numeri l'avrebbe fatto. Com'è giusto che sia.

"Quasi pari" condivido sia esagerato, ma se di media (come aveva fatto tpu, prendendo oltre 50 titoli cache dipendenti e non) andrà il 5% in più è già tanto e a quel punto sarebbe un flop.
Il 5800x3d era un flop perché costava 450euro trovarlo a 320 cambia eccome e infatti si è rivalutato da quando ha avuto cali importanti.

La serie 7 è ovviamente superiore alla 5 e lo sarà anche nel confronto cache vs. Cache, ma non avrà il salto storico avuto dall'introduzione della l3 aggiuntiva.

Da amante dell'oc, il parametro frequenza va a farsi benedire, il 5800x a 5ghz è decisamente più lento in game e l'ipc conta, ma ni, sopratutto in un'architettura non monolitica come amd.

L'IPC da solo è solamente un numero, se non lo si accorpa alla frequenza.

Un discorso generalizzato (ma condiviso) è che tra un salto architetturale e il successivo, ci deve essere un incremento prestazionale del 20%, A PARITA' DI EFFICENZA (questo conta parecchio, perchè l'aumento del consumo porta incrementi di prestazioni che sballerebbero il discorso).

Zen4 incrementa l'IPC del 13%, ma a parità di consumo aumenta considerevolmente la frequenza (basta guardare il 7900 a 65W TDP con frequenza di 3,7GHz/5,4GHz vs un 5900X che a 105W TDP (e non 65W TDP) ha la stessa frequenza minima (da tenere in considerazione le AVX2512) ed una frequenza max di 4,8GHz (-12,5%).
Se sommi l'incremento IPC all'aumento di frequenza, siamo ben oltre al +20% a PARI CONSUMO, senza considerare il +~40% di efficienza.
Non consideriamo il lato "negativo" di Zen4 con gli X, che personalmente giudico di non aver voluto aumentare il numero di core nel desktop entry-level (per me per capitalizzare al massimo), perchè sulla base di un 7900 liscio, ci scapperebbe un X24 con ~115W (considerando 65W TDP * 2 - 15W dell'IOD) che asfalterebbe qualsiasi cosa in MT con consumi ben più bassi di un 7950X.

In termini di ipc non ci sono stati miglioramenti sensibili rispetto la serie 5 e infatti l'x3d lo tirano fuori subito.
Miglioramenti sensibili è una definizione sfuggente... e cerco di spiegarmi.

Quando fai la stesura di una architettura sul silicio, sai dove sei costretto ad intervenire... perchè la buona riuscita di un prodotto è quando riesci a sfornare una architettura nella minor area, con un IPC che riesce a fornire la prestazione massima in una curva silicio ancora efficiente.

Zen4 in questo eccelle, ha un chiplet X8 con 1MB L2 e 32MB L3 ed anche considerando che l'IOD è a 6nm (e densità inferiore), riesce a centrare in pieno la prestazione/area/efficienza.
Devo fare un confronto per spiegarmi meglio.
Considerando l'area del 7950X vs l'area del 13900K, viene lampante che il progetto ibrido sia ben lontano dall'ottenere maggiori prestazioni con un'area inferiore rispetto ad una architettura "normale" (13900K area maggiore del 7950X (densità Intel7 e 5nm TSMC dovrebbero essere circa simili), ed ancor più se consideriamo la prestazione ottenuta in base all'efficienza.
AMD ha voluto capitalizzare rinunciando ad aumentare il numero di core max, facendo lavorare il 5nm TSMC su una curva abominevole di efficienza, ma stiamo parlando di 230W massimi... pensa 350W per 2% in più (tralascio il modello perchè non devo attaccare nessuno).
Capisci che fare un procio a 230W per offrire tra il +1% e max +10% rispetto allo stesso a 90W... ok che 90W massimo sono troppo sull'efficienza, ma anzichè 65W TDP, a 105W TDP vai più che bene, altro che 170W TDP.

Non dimentichiamoci che i processori il 1° requisito è l'appetibilità commerciale (ed un 7950X a 620€ finito/ivato è un gran biglietto da visita), Per aumentare l'IPC si aumenta l'R&D (ed è la cosa più costosa aumentare l'IPC). Chissà, forse AMD poteva pure aumentare l'IPC del 20% anzichè del 13%, però questo avrebbe comportato un'aumento dell'area = aumento dei costi, maggiori transistor = minore resa, il tutto con un prezzo finale più alto. Teniamo in considerazione che AMD avrà pure valutato il costo produzione in previsione di mobo AM5 care e di DDR5... quinbndi Zen4 procio DOVEVA costare in produzione + R&D il meno possibile.

Ci sono anche altre cose da valutare, ma la serie 7000 è oggettivamente nata sotto una cattiva stella. Potrà essere salvata in game, ma qui ci sono schede madri ancora da 200e e ram che bene che va le paghi in offerta e se va di lusso 180euro 32gb.
Giudicare un'architettura solamente quanti FPS fa in game... oddio... a me pare riduttivo. Per chi fa MT, Zen4 è letteralmente l'oasi nel deserto... mobo upgradabile, 7950X +40% MT sul 5950X a pari consumo...
Secondo me anche nel game ci sono imperfezioni a mio parere nel giudizio. Se vai di AM5 e DDR5, non ti prendi un 7600X, ma un Zen4X3D. Sai che per tutto il 2023 e parte del 2024 avrai un sistema assolutamente non CPU limit, nel 2024 potrai upgradare a Zen5X3D al costo del solo upgrade, non mi sbilancio sulla prestazione FPS ma difficilmente vedrei meno FPS della concorrenza, TSMC il 3nm già produce... e Zen5 sarà certamente a 3nm... quindi nel discorso area non è un problema per AMD aumentare L3 e quant'altro, quanto invece lo potrebbe essere per Intel, visto che di Intel4 Intel non ne parla più e pare che ci sarà un 2° refresh di Raptor al posto di Meteor, e questo nel 2024, Intel 10nm vs AMD 3nm...
Staremo a vedere, io spero ci siano vantaggi, am5 lo salto a prescindere e così ci saranno ancora più vantaggi con am6, ma dubito fortemente sia così. Il confronto con la serie 13 non regge, come non regge ora.
Questioni di punti di vista... io mi sono fatto un calcolo... ho 70TB di video... se li converto tutti in H265 per dimezzare lo spazio (e rispamiare almeno 4 HD da 16TB = 1600€), buono buono ci metterò 2 anni... ma con +40% di prestazione del 7950X vs 5950X allo stesso consumo. In 2 anni sono certo che modo AM5 X670E da 300€ + 32GB di DDR5 saranno a gratis. Il 7950X costa meno del 5950X.
Siamo al limite su architettura e tutto. Sia amd che Intel o tirano fuori qualcosa di serio (vedi cache) o non so quanto potranno andare lontano.
Veramente è Intel che è al limite su tutto... area e efficienza, veramente in efficienza il limite l'ha già superato dal 9900K... ad AMD basterebbe solamente raddoppiare i core impilando chiplet su chiplet, un bel X32 a 120W TDP, e MT/efficienza a iosa...
Ma anche lato game... come fai a giudicare al limite un 7950X3D con 120W TDP e DDR5 6000 vs un 13900KS 350W con DDR5 8000+....... Qui si parla di AMD che commercializza i Zen4X3D per battere Raptor... sono solamente io che invece vedo Intel che spara il 13900K a 2 core su 6 a 6GHz e 150W TDP in targa vs i 125W del 13900K, con DDR5 8000+ per fronteggiare un 7950X3D che 85° li vedrà con il binocolo?
Vedi temperature di 95 gradi che sono diventate normali (non ditemi che le cpu da 65w fanno meno please).
Tu sei risposto da solo... la differenza è che Zen4 tira fuori la prestazione anche con i lisci da 65W (90W ppt)... mentre i 65W Intel di 65W c'è solo la targhetta nella scatola, perchè se vuoi le prestazioni, devi andare di PL2 ed il PL2 è >200W. Ovviamente ci sarà sempre chi dirà che a 350W Intel è freddo... ma se vuoi ti posto un confronto a parità di dissipazione (e prestazione) dove un 7950X stava a 95°, il 13900K a 115°. Il tutto è nato (che Intel è più freddo) da un confronto strampalato... confrontando un processore Intel con più core/TH vs un Zen3, dove zen3 doveva essere tirato per raggiungere la prestazione MT e l'Intel downcloccato. Se confronti processori a pari TH/core, scordalo in pieno un Zen4 a 95° e l'Intel freddo :) Per farti l'esempio... se prendo un 7600X, lo tiro a 105W TDP con PBO... e prendo un 7900 65W TDP, cosa avrò? Da una parte in 7600X impiccato a temp alte, dall'altra un 7900 che prestazionalmente sarebbe già tanto a 45W TDP, è stra-ovvio che il 7600X avrebbe temp nettamente più alte di un 7900 con dissi Wraith stock FORSE a 50°.

La mia impressione è che sia AMD che Intel non stanno vendendo in volume accettabile i nuovi Zen4 e Raptor... ma per motivi ben diversi. Per AMD incide il costo AM5 mobo (in realtà se prendo una X670E Asrock e la confronto con una Taichi X570, la differenza qualità/componentistica/prezzo io pressochè non la vedo) e il plus DDR5, ma il prodotto convince, per Raptor a me pare che sia proprio il prodotto in sè a non convincere e acquistare un sistema che si sa già che è vecchio e morto.
Poi se forzatamente vogliamo considerare il desktop come terreno esclusivo game e confrontare il solito 13400 con il 7600X e di qui il costo sistema, e di qui considerare Raptor competitivo vs Zen4... Io , sono nel mondo MT, e se vai nel mondo MT, dove i proci si comprano per sfruttrare i core/TH, ed uso intensivo per ore, lì Intel è completamente assente. Nel game ci si para con il discorso "si, ma se una vga top già va sui 400W, cosa mi frega se il procio consuma 100 o 200 o 300W?". Va beh... discorso incomprensibile.,.. se parlassimo di -10W posso capirlo, ma consumare +40% per avere la stessa prestazione, per giunta condito con nuovo acquisto tra 1 anno e ri-spendere soldoni, a me pare poco coerente.

terranux
28-01-2023, 22:03
chi ha una asus con l'ultimo bios? sono diminuite le temp?

sniperspa
29-01-2023, 11:20
Buongiorno, ho appena scoperto con piacere che l'estate scorsa hanno aggiunto il supporto ai 5xxx sulla mia mobo

Al posto mio cosa prendereste? Pensavo a un 5600 per tirare avanti un bel pò

RedPrimula
29-01-2023, 11:43
Buongiorno, ho appena scoperto con piacere che l'estate scorsa hanno aggiunto il supporto ai 5xxx sulla mia mobo

Al posto mio cosa prendereste? Pensavo a un 5600 per tirare avanti un bel pò

Ti consiglio il 5700X. Consuma poco, ti durerà di più e va quasi come un 5800X a default (e comunque potresti sempre overclockarlo).

Gundam1973
29-01-2023, 11:45
Buongiorno, ho appena scoperto con piacere che l'estate scorsa hanno aggiunto il supporto ai 5xxx sulla mia mobo

Al posto mio cosa prendereste? Pensavo a un 5600 per tirare avanti un bel pò

Forse piu un 5700

DANY 76
29-01-2023, 11:50
Buongiorno, ho appena scoperto con piacere che l'estate scorsa hanno aggiunto il supporto ai 5xxx sulla mia mobo

Al posto mio cosa prendereste? Pensavo a un 5600 per tirare avanti un bel pò

potendo vai con un 5700x,nn costa tanto,è un notevole balzo in avanti rispetto al tuo 1700,se lo si lascia a stock consuma e scalda poco se invece ti diverti a slegarlo già col pbo le performance aumentano visibilmente.
se nn ho letto male sul pc hai delle ddr4 @2400 mhz?ram così lente pregiudicano le perfomance dell'intero sistema.

p.s.: certo che però hai una mobo veramente economica sopratutto per quanto riguada le fasi di alimentazione.

sniperspa
29-01-2023, 12:29
Ti consiglio il 5700X. Consuma poco, ti durerà di più e va quasi come un 5800X a default (e comunque potresti sempre overclockarlo).

Forse piu un 5700

In effetti per quei 20 30€ di differenza mi sa che è meglio il 5700

potendo vai con un 5700x,nn costa tanto,è un notevole balzo in avanti rispetto al tuo 1700,se lo si lascia a stock consuma e scalda poco se invece ti diverti a slegarlo già col pbo le performance aumentano visibilmente.
se nn ho letto male sul pc hai delle ddr4 @2400 mhz?ram così lente pregiudicano le perfomance dell'intero sistema.

p.s.: certo che però hai una mobo veramente economica sopratutto per quanto riguada le fasi di alimentazione.

Infatti la mia domanda era anche relazionata a mobo e ram che ho attualmente che sarebbero sicuramente un pò penalizzanti sulle prestazioni finali, vorrei tenere la spesa bassa anche per questa ragione in modo che se tra un anno due decido di passare a AM5 almeno non ho buttato troppi soldi

La mobo è economica però fino a 3,85@1,35 riesco a tenere il 1700...almeno finchè dura

Gigibian
29-01-2023, 12:36
In effetti per quei 20 30€ di differenza mi sa che è meglio il 5700



Infatti la mia domanda era anche relazionata a mobo e ram che ho attualmente che sarebbero sicuramente un pò penalizzanti sulle prestazioni finali, vorrei tenere la spesa bassa anche per questa ragione in modo che se tra un anno due decido di passare a AM5 almeno non ho buttato troppi soldi

La mobo è economica però fino a 3,85@1,35 riesco a tenere il 1700...almeno finchè dura

Perché non direttamente il 5800x3d?

DANY 76
29-01-2023, 12:41
l'avere poche fasi il problema nn è il voltaggio massimo che erogano ma quanti ampere riescono ad erogare sotto stress,le fasi più le stressi più si scaldano e meno corrente erogano per quello mobo di un certo livello hanno molte fasi di alimentazione,cmq il 5700x a stock consuma meno del 1700x quindi nn dovresti avere problemi.
per quanto riguarda le ram le ddr4 ora costano abbastanza poco quindi se il pc decidi di cambiarlo fra circa un paio di anni la spesa(ram comprese) per me ci sta.
per fare un esempio su amazon a 101 euro ci stanno queste: Kingston FURY Beast 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL18 KF436C18BBK2/32.
4 euro in più se le vuoi rgb.
le tue vecchie ram(anche se a poco)puoi cmq rivenderle.

sniperspa
29-01-2023, 13:02
Perché non direttamente il 5800x3d?

Perchè comunque vorrei cambiare tutta la piattaforma nel giro un paio d'anni max...questo sarebbe proprio per tirare avanti un pò con poca spesa ed avere un sistema più stabile nei giochi come framerate

l'avere poche fasi il problema nn è il voltaggio massimo che erogano ma quanti ampere riescono ad erogare sotto stress,le fasi più le stressi più si scaldano e meno corrente erogano per quello mobo di un certo livello hanno molte fasi di alimentazione,cmq il 5700x a stock consuma meno del 1700x quindi nn dovresti avere problemi.
per quanto riguarda le ram le ddr4 ora costano abbastanza poco quindi se il pc decidi di cambiarlo fra circa un paio di anni la spesa(ram comprese) per me ci sta.
per fare un esempio su amazon a 101 euro ci stanno queste: Kingston FURY Beast 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL18 KF436C18BBK2/32.
4 euro in più se le vuoi rgb.
le tue vecchie ram(anche se a poco)puoi cmq rivenderle.

Tutto chiaro, bisognerà vedere il consumo effettivo ingame...perchè al momento il 1700 nei giochi non viene mai sfruttato al massimo e quindi anche se in OC non ciuccia troppa corrente come succede nei bench

Non so nei 5xxx come sia lo sfruttamento della CPU nei game e conseguente consumo però non mi aspetto particolari problemi a default o con leggero undervolt.

Per il discorso memorie potrei prendere un banco da 16 più veloce e poi rivenderlo al cambio piattaforma (e con quelle che ho mi faccio un "nuovo" muletto)...la domanda è: il supporto delle memorie dipende esclusivamente dalla CPU o essendo la mobo vecchia mi limita comunque sulla compatibilità?

Sto facendo un pensierino anche al 5500 che dovrebbe essere abbastanza vicino al 5600 come prestazioni ma te lo tirano dietro con un centone :fagiano:

DANY 76
29-01-2023, 13:59
Perchè comunque vorrei cambiare tutta la piattaforma nel giro un paio d'anni max...questo sarebbe proprio per tirare avanti un pò con poca spesa ed avere un sistema più stabile nei giochi come framerate



Tutto chiaro, bisognerà vedere il consumo effettivo ingame...perchè al momento il 1700 nei giochi non viene mai sfruttato al massimo e quindi anche se in OC non ciuccia troppa corrente come succede nei bench

Non so nei 5xxx come sia lo sfruttamento della CPU nei game e conseguente consumo però non mi aspetto particolari problemi a default o con leggero undervolt.

Per il discorso memorie potrei prendere un banco da 16 più veloce e poi rivenderlo al cambio piattaforma (e con quelle che ho mi faccio un "nuovo" muletto)...la domanda è: il supporto delle memorie dipende esclusivamente dalla CPU o essendo la mobo vecchia mi limita comunque sulla compatibilità?

Sto facendo un pensierino anche al 5500 che dovrebbe essere abbastanza vicino al 5600 come prestazioni ma te lo tirano dietro con un centone :fagiano:
il 5500 è scarso rispetto al 5600,il supporto al pci-e 4.0 a te nn frega niente ma il problema del 5500 è che ha anche la cache l3 dimezzata lascialo perdere.
cmq per i consumi il 5700 @stock consuma meno del 1700 quindi dovresti star tranquillo.
per le ram il supporto è dato sia dalla cpu che dalla mobo,mi devi perdonare nn avendo presente che era una b350 ho dato per scontato le 3600mhz invece sul sito dice che supporta max le 3200mhz scusa colpa mia.
in ogni caso passare da delle 2400 a delle 3200 il salto è cmq importante.
se ti interessa su amazon ci sono queste a 89 euro: CORSAIR VENGEANCE LPX CL16 3200MHz DRAM DDR4 da 32GB (2 x 16GB).

sniperspa
29-01-2023, 14:48
il 5500 è scarso rispetto al 5600,il supporto al pci-e 4.0 a te nn frega niente ma il problema del 5500 è che ha anche la cache l3 dimezzata lascialo perdere.
cmq per i consumi il 5700 @stock consuma meno del 1700 quindi dovresti star tranquillo.
per le ram il supporto è dato sia dalla cpu che dalla mobo,mi devi perdonare nn avendo presente che era una b350 ho dato per scontato le 3600mhz invece sul sito dice che supporta max le 3200mhz scusa colpa mia.
in ogni caso passare da delle 2400 a delle 3200 il salto è cmq importante.
se ti interessa su amazon ci sono queste a 89 euro: CORSAIR VENGEANCE LPX CL16 3200MHz DRAM DDR4 da 32GB (2 x 16GB).

Ah la metà della cache L3 è un pò un problema in effetti, mi ero perso questo dettaglio!

Effettivamente converrebbe andare di 5600 liscio allora, poi la ram la posso prendere nei prossimi mesi che alla fine a queste cifre ci può stare

Grazie ancora dei consigli :)

DANY 76
29-01-2023, 15:01
Ah la metà della cache L3 è un pò un problema in effetti, mi ero perso questo dettaglio!

Effettivamente converrebbe andare di 5600 liscio allora, poi la ram la posso prendere nei prossimi mesi che alla fine a queste cifre ci può stare

Grazie ancora dei consigli :)

il 5600 liscio è un upgrade al risparmio perdendo anche dei core ma guadagnando una architettura molto più recente bò nn so decidi tu,io per dirti son passato da un 3600x ad un 5700x e la differenza è notevole.

p.s.: il ryzen 5500 è in pratica un 5600g ma senza l'integrata.

OrazioOC
29-01-2023, 15:12
Ah la metà della cache L3 è un pò un problema in effetti, mi ero perso questo dettaglio!

Effettivamente converrebbe andare di 5600 liscio allora, poi la ram la posso prendere nei prossimi mesi che alla fine a queste cifre ci può stare

Grazie ancora dei consigli :)

L'upgrade da un ryzen 1000 a un ryzen 5000 è talmente massivo in fatto di frequenza e ipc che pure perdendo 2 core e overcloccando il 1700 non riusciresti a battere in mt un 6c/12t zen 3 come il 5600, figuriamoci in game.

Se lo trovi a 130/140 spedito, vai pure. ;)

sniperspa
29-01-2023, 15:17
L'upgrade da un ryzen 1000 a un ryzen 5000 è talmente massivo in fatto di frequenza e ipc che pure perdendo 2 core e overcloccando il 1700 non riusciresti a battere in mt un 6c/12t zen 3 come il 5600, figuriamoci in game.

Se lo trovi a 130/140 spedito, vai pure. ;)

Vedevo che pure il 5500 in mt fa più del mio in oc su Chinebench :sofico:

DANY 76
29-01-2023, 15:23
Vedevo che pure il 5500 in mt fa più del mio in oc su Chinebench :sofico:

hai pur sempre una cpu di 6 anni fa è ovvio che anche una cpu molto più recente con meno core ti batte in potenza di calcolo.

Gundam1973
29-01-2023, 18:20
Vedevo che pure il 5500 in mt fa più del mio in oc su Chinebench :sofico:

Allora, considerato che ti si impone anche il cambio di ram...per contenere i costi un 5600 sarebbe l'ideale e cmq rispetto alla tua cpu sarebbe un bel salto in avanti sotto tutti gli aspetti. In gaming poi con la 6700xt rimarrai basito.

Pero seppur la tua mobo non sia il non plus ultra lato vrm secondo me un 5700 te lo tiene senza problemi....alle brutte puoi sempre limitarlo quel tanto che basta ma hai pur sempre un 8/16.

OrazioOC
29-01-2023, 19:21
Vedevo che pure il 5500 in mt fa più del mio in oc su Chinebench :sofico:

il 5500 proprio se hai budget veramente ristretto, cache l3 e linee pcie dimezzate, non ne vale veramente la pena per risparmiare 30/40 euro.:rolleyes:

grey.fox
29-01-2023, 19:49
Anche secondo me non vale la pena scendere sotto al 5600 se devi fare un investimento. Considera che il 5700X stock è un 65w, non avresti problemi di sorta.

sniperspa
29-01-2023, 19:57
Considerando l'ambito di utilizzo principalmente gaming credo andrò per il 5600...la differenza con il 5700 è qualche punto percentuale in questo contesto, piuttosto investo successivamente per le ram se vedo che è il caso :)

RedPrimula
29-01-2023, 20:11
Considerando l'ambito di utilizzo principalmente gaming credo andrò per il 5600...la differenza con il 5700 è qualche punto percentuale in questo contesto, piuttosto investo successivamente per le ram se vedo che è il caso :)

Sulla RAM è il caso direi, guarda bene le specifiche della tua mobo per vedere quali modelli supporta. Prenderei almeno delle 3200.

J-Ego
29-01-2023, 20:41
Mi inserisco nella discussione sulla questione RAM. Su Ryzen 5xxx considerato il no gaming, tra 3200 e 3600 c'è differenza nell'esperienza d'uso?
Il sistema resterà sempre a default... Anzi se ci fosse la possibilità di fare undervolt per ottimizzare il tutto ben venga.
Sono lontani gli anni in cui rincorrevo i megahertz!

Grazie

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

phlebotomus
29-01-2023, 21:53
Secondo me no:)

paolo.oliva2
29-01-2023, 22:48
Mi inserisco nella discussione sulla questione RAM. Su Ryzen 5xxx considerato il no gaming, tra 3200 e 3600 c'è differenza nell'esperienza d'uso?
Il sistema resterà sempre a default... Anzi se ci fosse la possibilità di fare undervolt per ottimizzare il tutto ben venga.
Sono lontani gli anni in cui rincorrevo i megahertz!

Grazie

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

In MT la differenza è zero. Solamente con i bench noti qualche differenza.
Ma anche nei giochi... si, va beh... devi avere una signora VGA.

Se hai della DDR4 3200, resta con quella e non acquistare nulla.

alethebest90
30-01-2023, 08:47
Mi inserisco nella discussione sulla questione RAM. Su Ryzen 5xxx considerato il no gaming, tra 3200 e 3600 c'è differenza nell'esperienza d'uso?
Il sistema resterà sempre a default... Anzi se ci fosse la possibilità di fare undervolt per ottimizzare il tutto ben venga.
Sono lontani gli anni in cui rincorrevo i megahertz!

Grazie

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

bisogna vedere i timing, io ho avuto qualche fps massimo in piu passando gia da 3600 CL 17-22-22 a 3600 CL 16-19-19

ninja750
30-01-2023, 09:01
Vedevo che pure il 5500 in mt fa più del mio in oc su Chinebench :sofico:

concordo con paolo, ste differenze le vedi quasi solo nei benchmark e non nell'utilizzo reale

LentapoLenta
30-01-2023, 12:46
Non solo l'incremento prestazionale nella migliore delle ipotesi è praticamente trascurabile, ma se i timings delle RAM non vengono settati con una certa logica, a settaggi teoricamente più 'tirati' possono corrispondere prestazioni inferiori.
Io ci ho perso settimane per tenere le mie RAM@3800CAS14 1T con GDM off, alla fine ho mandato tutto affanciuffolo e le tengo a 2T di Command Rate perchè hanno prestazioni migliori.

Se qualcuno ci vuole perdere del tempo, su OverclockNet c'è un corposo thread al riguardo, ma non vi aspettate grossi aiuti... è quasi una setta... :muro:

paolo.oliva2
30-01-2023, 12:48
La tecnologia 3D per ampliare la cache "madre" sembra si utilizzerà pure sulle VGA. Scoperta una "piedinatura" già presente sulle VGA in commercio.

https://www-tomshardware-com.translate.goog/news/3d-vcache-rdna3-amd-gpu?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Radeon-cards-with-3D-V-Cache-may-become-a-reality-as-Navi-31-GPU-found-to-integrate-possible-connection-site-for-3D-cache.688185.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

AMD non ha rivelato nulla in proposito... della serie che di jolly da sparare ne ha da scegliere.

bagnino89
30-01-2023, 14:49
Buongiorno, ho appena scoperto con piacere che l'estate scorsa hanno aggiunto il supporto ai 5xxx sulla mia mobo

Al posto mio cosa prendereste? Pensavo a un 5600 per tirare avanti un bel pò

Il 5600, per giocare, è il top come rapporto qualità/prezzo. Io l'ho preso a 140 euro da Amazon, un affare. Nei giochi va come i fratelli maggiori, tanto oggi nessun gioco usa davvero più di 4-6 core (giusto i multiplayer con un sacco di giocatori).

Se vuoi davvero un balzo, devi andare di 5800x3d. Che però costa più del doppio di un 5600 (e non va il doppio, ma il 25% di più circa in 1080p).

https://www.hwupgrade.it/articoli/6282/moneybench_giochi_1920.png

L'upgrade da un ryzen 1000 a un ryzen 5000 è talmente massivo in fatto di frequenza e ipc che pure perdendo 2 core e overcloccando il 1700 non riusciresti a battere in mt un 6c/12t zen 3 come il 5600, figuriamoci in game.

Se lo trovi a 130/140 spedito, vai pure. ;)

Quoto. Se penso che in MT il 5600 va quasi quanto il mio vecchio 3700X... Mentre in ST va almeno il 25% in più.

J-Ego
30-01-2023, 19:28
In MT la differenza è zero. Solamente con i bench noti qualche differenza.
Ma anche nei giochi... si, va beh... devi avere una signora VGA.

Se hai della DDR4 3200, resta con quella e non acquistare nulla.

Grazie per la precisazione!

Gigibian
30-01-2023, 21:12
Cmq passando al 7600X dal 5900X guadagno mostruoso di FPS in game!

Guardat3 il confronto, come ruoto la vista verso gli NPC, quanti FPS droppo e quanto scende la GPU utilization con il 5900X rispetto al 7600X

7600X+PBO: https://www.youtube.com/watch?v=AWVk2VROlB0
5900X+PBO+CURVE: https://www.youtube.com/watch?v=MSqPhlkVoUo

RedPrimula
30-01-2023, 21:30
Cmq passando al 7600X dal 5900X guadagno mostruoso di FPS in game!

Guarda il confronto, come ruoto la vista verso gli NPC, quanti FPS droppo e quanto scendo la GPU utilization con il 5900X rispetto al 7600X

7600X+PBO: https://www.youtube.com/watch?v=AWVk2VROlB0
5900X+PBO+CURVE: https://www.youtube.com/watch?v=MSqPhlkVoUo

Sarebbe interessante vedere nella stessa scena un 5800X3D. Comunque bella bestiolina il 7600X. Hai lavorato sul voltaggio o è tutto a default?

Gigibian
30-01-2023, 21:39
Sarebbe interessante vedere nella stessa scena un 5800X3D. Comunque bella bestiolina il 7600X. Hai lavorato sul voltaggio o è tutto a default?

Appena installato, sparato a massimo il PBO mettendo 10x e +200mhz, limiti motherboard.

In game come vedi sta fisso a 5.5ghz con temperature glaciali.

Non ho neanche giocato con il Curve.

Invece il 5900X (stesso aio 420) oltre al PBO era undervoltato e curve tiratissimo.

Un salto impressionante in game con questo 7600X!

E pensare che l'avevo preso come rimpiazzo temporaneo aspettando gli X3D...

wulff73
30-01-2023, 23:07
Sarebbe interessante vedere nella stessa scena un 5800X3D. Comunque bella bestiolina il 7600X. Hai lavorato sul voltaggio o è tutto a default?

https://youtu.be/iczY1iAems0

Non è proprio la stessa scena cmq per ora non vedo drop catastrofici quando ci sono tanti NPC a video.

PS: quando arriva a 116fps e scende la percentuale di utilizzo della GPU è perchè ho impostato quel limite..la TV arriva solo a 120.

Gigibian
31-01-2023, 07:21
https://youtu.be/iczY1iAems0

Non è proprio la stessa scena cmq per ora non vedo drop catastrofici quando ci sono tanti NPC a video.

PS: quando arriva a 116fps e scende la percentuale di utilizzo della GPU è perchè ho impostato quel limite..la TV arriva solo a 120.

Ti consiglio di andare in pelo più avanti nel gioco, 300 metri tipo ed arrivi alla mia stessa scena. In cui c'è molto frame drop.

Nella scena che hai postato anche io sono sempre al 100% non si schioda mai

wulff73
31-01-2023, 09:46
Ti consiglio di andare in pelo più avanti nel gioco, 300 metri tipo ed arrivi alla mia stessa scena. In cui c'è molto frame drop.

Nella scena che hai postato anche io sono sempre al 100% non si schioda mai

Video fatti nello stesso punto con diversi settings nelle impostazioni.

https://youtu.be/voMfCg8z-tg
https://youtu.be/0xVb4dcnI3Y

Qualcosa scende ma comunque è ancora ampiamente accettabile.

Gigibian
31-01-2023, 09:51
Video fatti nello stesso punto con diversi settings nelle impostazioni.

https://youtu.be/voMfCg8z-tg
https://youtu.be/0xVb4dcnI3Y

Qualcosa scende ma comunque non è acora ampiamente accettabile.

Grazie!

Dal video sembra che effettivamente il 7600X si comporti meglio del 5800X3D.

I miei settings erano senza DLSS attivato, tutto al massimo anche raytracing ma in 1440p, e non scendo mai sotto il 92%, invece nel tuo video ho visto anche 80%-76%.

Poi tu sei in 4K, io non posso provare in 4K attualmente, ma di solito la risoluzione maggiore non incide sulla CPU.

wulff73
31-01-2023, 10:08
Grazie!

Dal video sembra che effettivamente il 7600X si comporti meglio del 5800X3D.

I miei settings erano senza DLSS attivato, tutto al massimo anche raytracing ma in 1440p, e non scendo mai sotto il 92%, invece nel tuo video ho visto anche 80%-76%.

Poi tu sei in 4K, io non posso provare in 4K attualmente, ma di solito la risoluzione maggiore non incide sulla CPU.

Si certo. In questo specifico gioco il 7600X è un pò più "prestante" rispetto al 5800X3D. Probabilmente il gioco gradisce maggiormente una frequenza più alta e magari più larghezza di banda della RAM piuttosto che una memoria cache aggiuntiva...

https://youtu.be/Q53rT4WxCWk?t=451

Gigibian
31-01-2023, 10:15
Si certo. In questo specifico gioco il 7600X è un pò più "prestante" rispetto al 5800X3D. Probabilmente il gioco gradisce maggiormente una frequenza più alta e magari più larghezza di banda della RAM piuttosto che una memoria cache aggiuntiva...

https://youtu.be/Q53rT4WxCWk?t=451

Ah ecco, allora riporta tutto :)

Grazie, gentilissimo :)

paolo.oliva2
31-01-2023, 11:32
In teoria... questo confronto 7600X vs 5800X3D, va a tutto brodo di ciò che sarà un 7800X3D, mi pare di capire.... perchè unirà i vantaggi di Zen4 alla L3 3D.

Per me il 7800X3D migliorerà almeno del 20% sul 5800X3D (3D Zen4 vs 3D Zen3), e migliorerà molto dove la L3 3D non inciderà e ci sarà il confronto architetturale Zen4 vs Zen3. Escludendo prb budget, un sistema AM5/Zen43D per certo campa cavallo prima di avere cpu limit... pure con le VGA 3nm, e considerando l'upgrade a Zen53D... longevità AM5 a 1000.

Gigibian
31-01-2023, 11:42
In teoria... questo confronto 7600X vs 5800X3D, va a tutto brodo di ciò che sarà un 7800X3D, mi pare di capire.... perchè unirà i vantaggi di Zen4 alla L3 3D.

Per me il 7800X3D migliorerà almeno del 20% sul 5800X3D (3D Zen4 vs 3D Zen3), e migliorerà molto dove la L3 3D non inciderà e ci sarà il confronto architetturale Zen4 vs Zen3. Escludendo prb budget, un sistema AM5/Zen43D per certo campa cavallo prima di avere cpu limit... pure con le VGA 3nm, e considerando l'upgrade a Zen53D... longevità AM5 a 1000.

Quotone. Motivo per cui ho switchato 5900x vs 7600X

wulff73
31-01-2023, 11:53
In teoria... questo confronto 7600X vs 5800X3D, va a tutto brodo di ciò che sarà un 7800X3D, mi pare di capire.... perchè unirà i vantaggi di Zen4 alla L3 3D.

Esatto. Io vengo da un 5950X tirato in daily a 30.000 punti in R23 ed i problemi in ALCUNI giochi (MFS2020 su tutti) erano proprio i frame drop e lo stuttering che talvolta compariva in alcune situazioni e rendevano la fruizione dell'esperienza parecchio frustrante. E comunque non è che con il vecchio processore si giocasse così da schifo (abbinandolo ad una 4090 in 4K) anche perchè di solito il frame rate rimaneva sempre su dei buoni livelli nella maggioranza dei titoli... comunque è stata proprio la cache 3D che mi ha "salvato" la piattaforma AM4 da un cestinamento prematuro e spero che mi permetta di rimanere su livelli accettabili per i prossimi 2-3 anni...magari fino ad AM6. Detto ciò considerando che dal cambio di CPU c'ho guadagnato una ottantina di € non mi lamento ma se dovessi farmi una piattaforma gaming ex-novo andrei di 7800X3D (salvo sorprese prestazionali in negativo post recensioni). Il resto, Intel compresa, non lo prenderei proprio in considerazione.

Gigibian
31-01-2023, 12:32
Esatto. Io vengo da un 5950X tirato in daily a 30.000 punti in R23 ed i problemi in ALCUNI giochi (MFS2020 su tutti) erano proprio i frame drop e lo stuttering che talvolta compariva in alcune situazioni e rendevano la fruizione dell'esperienza parecchio frustrante. E comunque non è che con il vecchio processore si giocasse così da schifo (abbinandolo ad una 4090 in 4K) anche perchè di solito il frame rate rimaneva sempre su dei buoni livelli nella maggioranza dei titoli... comunque è stata proprio la cache 3D che mi ha "salvato" la piattaforma AM4 da un cestinamento prematuro e spero che mi permetta di rimanere su livelli accettabili per i prossimi 2-3 anni...magari fino ad AM6. Detto ciò considerando che dal cambio di CPU c'ho guadagnato una ottantina di € non mi lamento ma se dovessi farmi una piattaforma gaming ex-novo andrei di 7800X3D (salvo sorprese prestazionali in negativo post recensioni). Il resto, Intel compresa, non lo prenderei proprio in considerazione.


Guarda io ho rivenduto Mobo am4 + 5900 x + ddr4 a 550 euro.
Acquistato 7600X + Mobo e RAM in firma (molto carrozzate) a 600 euro

Con 50 euro ho fatto il passaggio piattaforma...

Secondo me ti conviene prima che escano i 7000X3D ed i 5000 scendano di prezzo. Just my 2c.

wulff73
31-01-2023, 12:55
Guarda io ho rivenduto Mobo am4 + 5900 x + ddr4 a 550 euro.
Acquistato 7600X + Mobo e RAM in firma (molto carrozzate) a 600 euro

Con 50 euro ho fatto il passaggio piattaforma...

Secondo me ti conviene prima che escano i 7000X3D ed i 5000 scendano di prezzo. Just my 2c.

Capisco il tuo punto di vista ma imho passare ad AM5 ora nelle mie condizioni non mi farebbe giocare "meglio". Se proprio voglio trovare un bottleneck nel sistema allora dovrei indicare i 116fps che ho impostato come limite causa refresh rate dello schermo. Tra nativo, dlss e frame generator mi capita praticamente sempre che in un modo o nell'altro vado a scontrarmi con questo limite :D e la 3D cache aiuta tantissimo ad avere un frametime costante ed abbastanza alto in ogni condizione da me provata. Per comprare c'è sempre tempo ed ora io la vedo meglio aspettare con questa configurazione fintanto che non sarò VERAMENTE in difficoltà (con compromessi pesanti sui settaggi e drop pesanti sotto i 60fps).

Gigibian
31-01-2023, 13:02
Capisco il tuo punto di vista ma imho passare ad AM5 ora nelle mie condizioni non mi farebbe giocare "meglio". Se proprio voglio trovare un bottleneck nel sistema allora dovrei indicare i 116fps che ho impostato come limite causa refresh rate dello schermo. Tra nativo, dlss e frame generator mi capita praticamente sempre che in un modo o nell'altro vado a scontrarmi con questo limite :D e la 3D cash aiuta tantissimo ad avere un frametime costante ed abbastanza alto in ogni condizione da me provata. Per comprare c'è sempre tempo ed ora io la vedo meglio aspettare con questa configurazione fintanto che non sarò VERAMENTE in difficoltà (con compromessi pesanti sui settaggi e drop pesanti sotto i 60fps).

Assolutamente figurati, giusto quanto dici.

Quando ci sarà un gioco che non ti permetterà di stare sopra i 60fps in 4k con tutto attivo (io non uso DLSS) allora potrai considerare l'AM5 magari :)

zla_Stobb
31-01-2023, 15:03
scusate l'O.T. ma ogni volta che devo cambiare/aggiornare pc inizio da qui :D

ultimamente mi é venuta voglia di provare un mac (mai avuto uno e probabilmente giá immagino che me ne pentiró di questa idea)
volevo sapere, con tutti i limiti che puó avere un paragone del genere, a che ryzen poteva essere paragonato un m2 del mac mini

scusate ancora l'Ot ma volevo farmi un'idea per capire se l'idea era da cestinare al volo :)

ritpetit
31-01-2023, 15:13
scusate l'O.T. ma ogni volta che devo cambiare/aggiornare pc inizio da qui :D

ultimamente mi é venuta voglia di provare un mac (mai avuto uno e probabilmente giá immagino che me ne pentiró di questa idea)
volevo sapere, con tutti i limiti che puó avere un paragone del genere, a che ryzen poteva essere paragonato un m2 del mac mini

scusate ancora l'Ot ma volevo farmi un'idea per capire se l'idea era da cestinare al volo :)

Secondo me sono paragoni improponibili

Architetture totalmente diverse (Apple è su ARM), con processori ottimizzati per lavorare con un numero limitato di macchine, a differenza di AMD e Intel che lavorano su centinaia di configurazioni diverse e i sistemi operativi più svariati

Stai provando a confrontare non mele con carciofi, ma mele con uova, e coltivate/allevate in continenti diversi

Gigibian
31-01-2023, 15:26
scusate l'O.T. ma ogni volta che devo cambiare/aggiornare pc inizio da qui :D

ultimamente mi é venuta voglia di provare un mac (mai avuto uno e probabilmente giá immagino che me ne pentiró di questa idea)
volevo sapere, con tutti i limiti che puó avere un paragone del genere, a che ryzen poteva essere paragonato un m2 del mac mini

scusate ancora l'Ot ma volevo farmi un'idea per capire se l'idea era da cestinare al volo :)

https://www.notebookcheck.net/Apple-MacBook-Pro-14-2023-review-The-M2-Pro-is-slowed-down-in-the-small-MacBook-Pro.687345.0.html

E' una bella bestia, Indicativamente come circa un 12700H intel

https://i.ibb.co/TB6wcnJ/Cattura.jpg (https://ibb.co/Kjd56QB)

Ad esempio questa è la review approfondita di M1 di Phoronix:
https://www.phoronix.com/review/apple-mac-m1/4

Secondo me sono paragoni improponibili

Architetture totalmente diverse (Apple è su ARM), con processori ottimizzati per lavorare con un numero limitato di macchine, a differenza di AMD e Intel che lavorano su centinaia di configurazioni diverse e i sistemi operativi più svariati

Stai provando a confrontare non mele con carciofi, ma mele con uova, e coltivate/allevate in continenti diversi

Purtroppo per "noi" no...
Gli ARM di Apple sono delle belle bestie. La compatiblità con il software non impatta le performance dell'hardware.

Ci sono diversi software che sono compilati per entrambi, tipo cinebench, e mostra quanto dicevo sopra.

Ma più in generale è proprio ARM ad essere decenni avanti rispetto X86, puoi prendere uno dei tanti test online Linux (stesso sistema operativo) compilato su Arm o su x86, e si vede che sono molti avanti.

Gli smartphone che abbiamo in mano sono più performanti di tanti notebook.

Semmai possiamo contestare che per chi usa determinati programmi o giochi, il confronto ha poco senso perchè non c'è compatibilità.
A livello hardware pero' è così.

paolo.oliva2
31-01-2023, 15:28
scusate l'O.T. ma ogni volta che devo cambiare/aggiornare pc inizio da qui :D

ultimamente mi é venuta voglia di provare un mac (mai avuto uno e probabilmente giá immagino che me ne pentiró di questa idea)
volevo sapere, con tutti i limiti che puó avere un paragone del genere, a che ryzen poteva essere paragonato un m2 del mac mini

scusate ancora l'Ot ma volevo farmi un'idea per capire se l'idea era da cestinare al volo :)

Il mio non è un commento "razionale" :D perchè di parte... mac sarà buono quello che è, ma è ben lungi da avere un rapporto prezzo/prestazioni/qualità congruo (per me). Ma oltre a questo dipende molto il tuo pensiero e il tuo approccio ad un sistema. Cioè... assembli un sistema o vuoi un prodotto finito? Farai un mobile o un fisso? Inteso nella scelta mac/X86.

Sulla qualità di un prodotto mac penso ci sia poco da discutere... la mia opinione è che il più delle volte un prodotto mac venga acquistato più sulla logica dell'abito firmato... totalmente disgiunto da riflessioni tecniche. Ovviamente non lo si può giudicare un acquisto sbagliato o giusto... è come prendere un paio di pantaloni... puoi essere soddisfatto sia spendendo 50€ che 5000€, perchè comunque assolveranno ciò per cui sono stati comprati... uno coprire le mutande signorimilmente, l'altro assolvendo ciò che un PC deve fare.

P.S.
Avevo letto dei confronti (o meglio battibecchi) tra l'M1/M2 di Apple ed Intel... dove Intel riportava il suo prodotto con prestazione superiore e Apple rispondeva a 2X/3X di consumo rispetto al suo prodotto... Questo perchè Intel aveva ancora sul gozzo l'addio di Apple ad acquistare i suoi processori... ma leggevo che il vantaggio di Apple era sul fatto di avere l'esclusiva 5nm TSMC per 6 mesi-1 anno rispetto ad AMD... e Apple faceva apparire i suoi M1/M2 come fiore all'occhiello della sua tecnologia ovviamente volutamente ignorando che un 10nm/7nm (Intel/AMD) non potevano offrire una efficienza paragonabile al 5nm TSMC... e per il confronto architetturale si aspettava AMD con Zen4/5nm (o Intel su Intel4). Vedendo AMD Zen3/7nm su Intel 10nm vs Apple, e vedere Zen4/5nm su Zen3/7nm, a me non pare che M1/M2 Apple stia avanti... o comunque non tanto avanti.

ritpetit
31-01-2023, 15:45
https://www.notebookcheck.net/Apple-MacBook-Pro-14-2023-review-The-M2-Pro-is-slowed-down-in-the-small-MacBook-Pro.687345.0.html

E' una bella bestia, Indicativamente come circa un 12700H intel

https://i.ibb.co/TB6wcnJ/Cattura.jpg (https://ibb.co/Kjd56QB)

Ad esempio questa è la review approfondita di M1 di Phoronix:
https://www.phoronix.com/review/apple-mac-m1/4



Purtroppo per "noi" no...
Gli ARM di Apple sono delle belle bestie. La compatiblità con il software non impatta le performance dell'hardware.

Ci sono diversi software che sono compilati per entrambi, tipo cinebench, e mostra quanto dicevo sopra.

Ma più in generale è proprio ARM ad essere decenni avanti rispetto X86, puoi prendere uno dei tanti test online Linux (stesso sistema operativo) compilato su Arm o su x86, e si vede che sono molti avanti.

Gli smartphone che abbiamo in mano sono più performanti di tanti notebook.

Semmai possiamo contestare che per chi usa determinati programmi o giochi, il confronto ha poco senso perchè non c'è compatibilità.
A livello hardware pero' è così.

Io non ho detto nè che ARM non è prestazionale, nè che il procio Apple fa schifo
Ho detto che è un confronto improponibile, che è ben diverso, e ho spiegato il perchè: uno è appannaggio di poche macchine ottimizzate col software chiuso, l'altro lo metti su 100 macchine e 30 S.O.

I benchmark lasciano assolutamente il tempo che trovano, un procio lo prendi per quello che ti serve fare, non esiste un processore migliore di un altro in assoluto: meglio un Epyc o un 7800X3D? Non c'è una risposta perchè manca la domanda: cosa ci devi fare col PC che monterà quel processore?
Un lavoro di parallelizzazione? Multirendering? EPYC, e non si discute
Ci giochi? Il 3D, punto e basta

Apple ha molti pregi ma, dal mio punto di vista, mille difetti, a cominciare dal sistema totalmente chiuso e (in parte) limitato come programmi -che non sopporto- al fare oggettivamente molto bene tante cose per cui è progettato

Quindi, visto che immaguino la domanda era per capire "la potenza" della macchina che stava per acquistare, resto fermo nella mia posizione: confronto inattuabile e inutile: è come se volessimo confrontare la potenza di un Hummer H2 con quella di una Posche 911 Carrera, hanno circa 400 cavalli entrambe, sono 2 auto e hanno 4 ruote. Sono confrontabili? fanno le stesse cose, hanno lo stesso uso?
Certo, in alcune cose sono sovrapponibili, puoi andarci a comprare il pane, al lavoro in ufficio o farci 100 km in autostrada, ma sono una l'opposto dell'altra.
Quindi a che pro confrontarne la potenza?

paolo.oliva2
31-01-2023, 15:58
@Gigibian

Io credo che la prestazione dell'X86 sia gambizzata dalla retrocompatibilità, mentre ARM (nello specifico Apple) abbia il vantaggio di realizzare NUOVO e su MISURA, con il grande vantaggio di avere un parco clienti che li segue e compra.

Ho letto diversi articoli... (ovviamente recepiti per il mio livello di conoscenza software) in cui ARM e X86 di base uno risolverebbe istruzioni semplici e l'altro complesse che per natura base avrebbero ruoli diversi... ma oggi come oggi anche l'ARM va verso risoluzione di istruzioni complesse, ma il vantaggio enorme è che l'X86 ha tantissimi "pezzi aggiunti" per la retrocompatibilità, cosa che invece l'ARM non ha.

Per me Apple era "tosta" ai tempi di Motorola... quando Atari/Amiga avevano il 68000 e Apple il 68020/68030... altro che gli Intel... Avevo l'Atari e con il 68000 a 8MHz, GFBasic, nei calcoli ero più veloce del vari 286/386SX... ma di 50 volte.

HadesSaint
31-01-2023, 17:27
secondo voi usciranno nuove mobo per questi 3d o la gamma B/X sara quella di adesso?? sono proprio curioso di vedere quanto cambia tra 78003D e 79003D

zla_Stobb
31-01-2023, 17:52
grazie a tutti per le risposte :D
so che il paragone é difficile per le tante differenze, essendo due architetture diverse e S.o. proprietario , mi interessava capire se erano un minimo a livello
la mia paura, trattandosi comunque di un soc mobile, era di vederlo asfaltato da un ryzen 5 basico

il pc in questione sarebbe da mettere in camera da letto e avrei il vantaggio che praticamente é portatile

sulla questione mac os conosco benissimo le tante limitazione e infatti in piú di trenta anni che compro pc me ne sono tenuto alla larga da tutto quello che produce apple, l'anno scorso presi un ipad base a 290e, anche li fortemente titubante ma alla fine mi sono ricreduto e quindi volevo provare un mac

sostanzialmente per chiudere l'ot, l'alternativa sarebbe assemblare un mini itx o forse anche m-atx, magari aspetto le nuove apu amd e poi decido

scusate il lungo O.T.

Gigibian
31-01-2023, 18:12
Io non ho detto nè che ARM non è prestazionale, nè che il procio Apple fa schifo
Ho detto che è un confronto improponibile, che è ben diverso, e ho spiegato il perchè: uno è appannaggio di poche macchine ottimizzate col software chiuso, l'altro lo metti su 100 macchine e 30 S.O.

I benchmark lasciano assolutamente il tempo che trovano, un procio lo prendi per quello che ti serve fare, non esiste un processore migliore di un altro in assoluto: meglio un Epyc o un 7800X3D? Non c'è una risposta perchè manca la domanda: cosa ci devi fare col PC che monterà quel processore?
Un lavoro di parallelizzazione? Multirendering? EPYC, e non si discute
Ci giochi? Il 3D, punto e basta

Apple ha molti pregi ma, dal mio punto di vista, mille difetti, a cominciare dal sistema totalmente chiuso e (in parte) limitato come programmi -che non sopporto- al fare oggettivamente molto bene tante cose per cui è progettato

Quindi, visto che immaguino la domanda era per capire "la potenza" della macchina che stava per acquistare, resto fermo nella mia posizione: confronto inattuabile e inutile: è come se volessimo confrontare la potenza di un Hummer H2 con quella di una Posche 911 Carrera, hanno circa 400 cavalli entrambe, sono 2 auto e hanno 4 ruote. Sono confrontabili? fanno le stesse cose, hanno lo stesso uso?
Certo, in alcune cose sono sovrapponibili, puoi andarci a comprare il pane, al lavoro in ufficio o farci 100 km in autostrada, ma sono una l'opposto dell'altra.
Quindi a che pro confrontarne la potenza?

Vabbè, io parlo di mele e tu di pere :D (senza offesa per la metafora).
Potenza e "compatibilità" sono due cose totalmente diverse.

Ho semplicemente postato delle evidenze che confrontano stessi applicativi compilati sulle due architetture, e le performance attese sono pari ad un intel 12700h più o meno.

Se uno acquista il mac con M2 pro perchè usa, ad esempio, solo photoshop per grafica professionale, le performance sono pari a quanto detto sopra.

Certo è che se uno acquista il mac m2 pro per giocare, ovviamente ti do ragione non ha senso ed il confronto è improponibile.

Ma da un punto di vista "tecnico", di architettura e potenza computazionale è assolutamente possibile farlo.

paolo.oliva2
31-01-2023, 18:48
grazie a tutti per le risposte :D
so che il paragone é difficile per le tante differenze, essendo due architetture diverse e S.o. proprietario , mi interessava capire se erano un minimo a livello
la mia paura, trattandosi comunque di un soc mobile, era di vederlo asfaltato da un ryzen 5 basico

il pc in questione sarebbe da mettere in camera da letto e avrei il vantaggio che praticamente é portatile

sulla questione mac os conosco benissimo le tante limitazione e infatti in piú di trenta anni che compro pc me ne sono tenuto alla larga da tutto quello che produce apple, l'anno scorso presi un ipad base a 290e, anche li fortemente titubante ma alla fine mi sono ricreduto e quindi volevo provare un mac

sostanzialmente per chiudere l'ot, l'alternativa sarebbe assemblare un mini itx o forse anche m-atx, magari aspetto le nuove apu amd e poi decido

scusate il lungo O.T.

Zen4 mobile dovrebbe iniziare la commercializzazione il prox mese. Prestazionalmente dovrebbe essere tosto (considerando come vanno i 65W TDP desktop e il mobile essere configurato fino a 55W TDP (forse più). Bisogna considerare che quelli desktop sono a 5nm mentre quelli mobili a 4nm... non cambierà chissà cosa, ma è ipotizzabile almeno un ~+5% di prestazione a pari consumo, d'altronde c'è anche l'IOD meno spinto vs desktop.

Io aspetterei (almeno) di conoscere i prezzi dell'offerta Zen4, prima di acquistare... perchè è un periodo buffo, i prezzi sono si alti, ma il prezzo finale lo decide pur sempre il produttore, e sicuramente Apple è meno propensa a cali di listino vs i cinesi.

paolo.oliva2
31-01-2023, 23:47
Con il chipset A620 le mobo AM5 a 125$

https://www-forbes-com.translate.goog/sites/antonyleather/2023/01/31/an-amd-socket-am5-motherboard-for-125-they-could-be-around-the-corner/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

paolo.oliva2
31-01-2023, 23:54
I prezzi della CPU AMD Ryzen 7000 scendono di nuovo: 7700X a $ 344 ($ 104 di sconto), 7900X a $ 418 ($ 130), 7950X a $ 588 ($ 210)

Tra un po' il 5950X costerà quanto il 7900X all'uscita.

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/amd-ryzen-7000-cpu-prices-drop-again-7700x-at-344-104-off-7900x-at-418-130-7950x-at-588-210/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Nonostante la contrazione del mercato, AMD
Entrate record per l'intero anno pari a 23,6 miliardi di dollari, in aumento del 44% su base annua

https://ir-amd-com.translate.goog/news-events/press-releases/detail/1115/amd-reports-fourth-quarter-and-full-year-2022-financial?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Peggio per Intel

Le entrate dell'ultimo trimestre di Intel sono state un disastro sia nel segmento client che in quello server. I ricavi del Client Computing Group (CCG) sono diminuiti del 36%, con un reddito operativo in calo dell'82% a soli 0,7 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2222 dai 3,8 miliardi di dollari dell'anno scorso. Le entrate sono diminuite da $ 10,3 miliardi nell'ultimo trimestre del 2021 a $ 6,6 miliardi nel Q4'22. La contrazione della domanda di mercato e una forte riduzione delle vendite di unità sono stati temi ricorrenti del rapporto sugli utili di Intel.

https://www-hardwaretimes-com.translate.goog/intels-cpu-income-drops-by-82-to-just-0-7-billion-notebook-cpu-prices-up-by-15-as-sales-fall-by-36/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

HadesSaint
01-02-2023, 08:04
urca il 7900X a 440euro...pagai 300 euro e passa il mio 3700X...

1) la gente non sta passando ad am5 quindi cercano di invogliare
2) diminuzione di listino per caricare poi con i 3D con listino che parte da oltre i 400 euro

VinXenT
01-02-2023, 08:24
Buongiorno, io sono indeciso se prendere o meno questo Ryzen 9 7900X , si il prezzo adesso è davvero ottimo, ma nonne che sta scendendo così perché adesso c'è il 7900 liscio che va praticamente uguale è consuma meno è scalda meno??

Sinceramente per me sembrava fatta ma dopo aver visto quanto scalda, quanto consuma, sarei propenso a spendere anche 50 euro in più è prendere il 7900 liscio, risparmio sul dissipatore 40/50 euro subito e sulla bolletta elettrica in seguito.

Secondo me li stanno svendendo perché non hanno motivo di esistere più è vogliono toglierli prima che non li prenda più nessuno, adesso la disponibilità delle versioni lisce è minima, poi....

paolo.oliva2
01-02-2023, 08:52
Buongiorno, io sono indeciso se prendere o meno questo Ryzen 9 7900X , si il prezzo adesso è davvero ottimo, ma nonne che sta scendendo così perché adesso c'è il 7900 liscio che va praticamente uguale è consuma meno è scalda meno??

Sinceramente per me sembrava fatta ma dopo aver visto quanto scalda, quanto consuma, sarei propenso a spendere anche 50 euro in più è prendere il 7900 liscio, risparmio sul dissipatore 40/50 euro subito e sulla bolletta elettrica in seguito.

Secondo me li stanno svendendo perché non hanno motivo di esistere più è vogliono toglierli prima che non li prenda più nessuno, adesso la disponibilità delle versioni lisce è minima, poi....

Il 7900X modificando il TDP def diventa un 7900 (ed anche meglio per via di una selezione più alta), mentre il 7900 non può fare meglio del 7900X.

paolo.oliva2
01-02-2023, 09:04
urca il 7900X a 440euro...pagai 300 euro e passa il mio 3700X...

1) la gente non sta passando ad am5 quindi cercano di invogliare
2) diminuzione di listino per caricare poi con i 3D con listino che parte da oltre i 400 euro

La prima è ovvia... ma la seconda no. Se vuoi incentivare l'acquisto dei 3D, devi fare in modo che la differenza con gli X e lisci sia minima... se abbassi il prezzo degli X ottieni l'effetto contrario.

Ma ora come ora è molto strano il listino AMD... ovviamente non è normale un liscio che costa più degli X... L'assurdo sarebbe che ipotizzando +100€ per un 3D, se come base prendessimo un X, costerebbe solamente +50$ su un liscio... assurdo, andrebbe a ruba.

Io sono dell'idea che AMD tenga un prezzo alto per i lisci per fare in modo che la gente aspetti i 3D. Della serie, se volevi un X, l'avresti già preso con la prima diminuzione listino, il liscio ora come ora non lo prendi, incentivo max per attendere i 3D.

rickiconte
01-02-2023, 10:14
Buongiorno, io sono indeciso se prendere o meno questo Ryzen 9 7900X , si il prezzo adesso è davvero ottimo, ma nonne che sta scendendo così perché adesso c'è il 7900 liscio che va praticamente uguale è consuma meno è scalda meno??

Sinceramente per me sembrava fatta ma dopo aver visto quanto scalda, quanto consuma, sarei propenso a spendere anche 50 euro in più è prendere il 7900 liscio, risparmio sul dissipatore 40/50 euro subito e sulla bolletta elettrica in seguito.

Secondo me li stanno svendendo perché non hanno motivo di esistere più è vogliono toglierli prima che non li prenda più nessuno, adesso la disponibilità delle versioni lisce è minima, poi....

E' già da dicembre che stava attorno o poco sotto i 5oo euro.
Adesso da una decina di giorni è sceso sotto i 450 euro. Migliore offerta trovata a 434 euro. E' la cpu che comprerò a breve.
Ormai di veramente caro su piattaforma AM5 rimangono le schede madri. Anche le ddr5 si stanno abbassando di prezzo e conviene prendere direttamente le 6000.
Il 7900 liscio va quasi uguale solo in gaming (in produttività fanno meglio le X) ed il prezzo è quasi uguale alla versione X, quindi non mi sembra, quantomeno al momento, quella mega occasione prospettata poco prima che venissero messi in vendita le versioni lisce.
Se la versione liscia vuole essere una vera alternativa deve calare di prezzo.

Gigibian
01-02-2023, 11:11
Il 7900X modificando il TDP def diventa un 7900 (ed anche meglio per via di una selezione più alta), mentre il 7900 non può fare meglio del 7900X.

Perché non puoi sbloccare tdp e overclock anche sul 7900 ?

VinXenT
01-02-2023, 11:21
Parlavo al telefono con il tecnico dello shop che eventualmente metterà su il mio nuovo PC, gli chiesi se andava tutto bene per il 7900X e mi disse che come dissipatore era assolutamente da mettere il be quiet Rock 4 Pro (io volevo il liscio) perché scalda davvero tanto, e dopo aver visto video sul tubo o la storia di chi la scoperchiato e ha buttato giù 20 gradi, gli credo e mi fa pensare di aspettare che scenda di prezzo il liscio che al momento non hanno ne loro ne altri disponibile, quindi è forse per la scarsa disponibilità che il prezzo del liscio è più alto della versione X.

Le Ram DDR5 sono ancora acerbe con le latenze, si può andare subito sulle 6000 ma anche prendere roba inferiore a minor prezzo in attesa che ne escano di nuova generazione.

rickiconte
01-02-2023, 13:06
Dipende da quanto vuoi spendere per le ddr5.

Le Kingston Fury beast 6000 mt/s cl36 le trovi attorno ai 150 euro in alcuni shop.

Le Gskill Flare 6000 mt/s cl32 attorno ai 170/180 euro.

Queste invece oscillano attorno o poco sotto i 200 euro: Ram DIMM DDR5 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz CL30 Nero 2pz [F5-6000J3038F16GX2-TZ5N]

https://www.trovaprezzi.it/ram/prezzi-scheda-prodotto/kingston_fury_beast_ddr5_6000_mhz_cl36
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_ram_f5-6000j3238f16gx2-fx5.aspx
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_ram_f5-6000j3038f16gx2-tz5n.aspx

Cl 28, se non erro, al momento ci sono solo le 5600 mt/s di Gskill e non so quale altra marca ma non aspettarti che costino molto meno delle 6000.
Come vedi come prezzo non cambia molto con le 5600 cl 28 rispetto alle 6000 da cl 30 https://www.trovaprezzi.it/prezzo_ram_f5-5600j2834f16gx2-tz5n.aspx

Per quanto riguarda le temperature si è detto di tutto e di più qua dentro ma non mi sembra ci siano stati gravi problemi, oltre al fatto che tra il be quiet pro ed il liscio ci balleranno 20-30 euro di differenza (quantomeno online), quindi la differenza è risibile.

Ad ogni modo sei libero di fare come meglio credi, però la versione liscia ha senso solo se costa di meno a mio modesto modo di vedere.

HadesSaint
01-02-2023, 13:18
Scusate ma mettere il 7900X in eco mode o def...sempre meglio avere un X che uno liscio se tal'ultimo costa di meno :)

Black"SLI"jack
01-02-2023, 13:46
Parlavo al telefono con il tecnico dello shop che eventualmente metterà su il mio nuovo PC, gli chiesi se andava tutto bene per il 7900X e mi disse che come dissipatore era assolutamente da mettere il be quiet Rock 4 Pro (io volevo il liscio) perché scalda davvero tanto, e dopo aver visto video sul tubo o la storia di chi la scoperchiato e ha buttato giù 20 gradi, gli credo e mi fa pensare di aspettare che scenda di prezzo il liscio che al momento non hanno ne loro ne altri disponibile, quindi è forse per la scarsa disponibilità che il prezzo del liscio è più alto della versione X.

Le Ram DDR5 sono ancora acerbe con le latenze, si può andare subito sulle 6000 ma anche prendere roba inferiore a minor prezzo in attesa che ne escano di nuova generazione.

Ancora con sta storia delle temp?

dipende tutto dall'uso che ne fai. se fai multithreading pesante tutto il giorno, la cpu starà al limite dei 95 gradi se è un X o 90 se liscio. in uso standard avrà le temp più basse e di molto. non è che se apri edge/chrome o notepad hai la cpu a 95 gradi, oppure se giochi a campo minato.

resto dell'idea che prima di mettere su dissipatori ad aria da oltre 1 Kg, prenderei un aio 360.

paolo.oliva2
01-02-2023, 13:59
Perché non puoi sbloccare tdp e overclock anche sul 7900 ?

Per quanto riferiscono si (nel senso nessun limite di configurazione TDP con l'Agesa). Però è ovvio che la selezione X sia migliore dei lisci... in primis per la frequenza massima certificata migliore, in secondo reputerei probabile che a parità di frequenza gli X richiedano un Vcore più basso e quindi un consumo inferiore.

Per fare una similitudine, sarebbe come i 1700X vs 1800X all'era Zen 1000.
Potevi anche comprare un 1700X sculato che andava quanto un 1800X sfigato, ma impossibile che un 1700X andasse come un 1800X fortunello.
I 1700/1700X prendevano i 4GHz con 1,4V/1,45V, il mio ci stava a 1,29V RS/DU.

Tu prenderesti un 1700/1700X pagandolo di più di un 1800X?

skadex
01-02-2023, 14:08
Parlavo al telefono con il tecnico dello shop che eventualmente metterà su il mio nuovo PC, gli chiesi se andava tutto bene per il 7900X e mi disse che come dissipatore era assolutamente da mettere il be quiet Rock 4 Pro (io volevo il liscio) perché scalda davvero tanto, e dopo aver visto video sul tubo o la storia di chi la scoperchiato e ha buttato giù 20 gradi, gli credo e mi fa pensare di aspettare che scenda di prezzo il liscio che al momento non hanno ne loro ne altri disponibile, quindi è forse per la scarsa disponibilità che il prezzo del liscio è più alto della versione X.

Le Ram DDR5 sono ancora acerbe con le latenze, si può andare subito sulle 6000 ma anche prendere roba inferiore a minor prezzo in attesa che ne escano di nuova generazione.

Le temp dipendono solo dai settaggi, se lasci tutto come di default di casa Amd è irrilevante quale dissipatore metterai, sempre a 95° arrivi.

Riguardo poi al dissipatore bequiet ho visto giusto l'altro giorno una comparativa con una cpu veramente calda
https://www.youtube.com/watch?v=HgGaEZjb5Ls
non ne esce bene, forse è un caso ma onestamente prenderei altro.

paolo.oliva2
01-02-2023, 14:13
Ancora con sta storia delle temp?

dipende tutto dall'uso che ne fai. se fai multithreading pesante tutto il giorno, la cpu starà al limite dei 95 gradi se è un X o 90 se liscio. in uso standard avrà le temp più basse e di molto. non è che se apri edge/chrome o notepad hai la cpu a 95 gradi, oppure se giochi a campo minato.

resto dell'idea che prima di mettere su dissipatori ad aria da oltre 1 Kg, prenderei un aio 360.

Quoto.

Io ho avuto sia dissi ad aria che AIO e custom. Con i dissi ad aria l'incubo enorme è che se sei uno che ci spatacca con il PC (inteso cambiare DDR, e simili) ti prende metà mobo e se poi non sei più un ventenne (prb vista e mobilità mani), scleri il 99% delle volte, e tocca smontare il dissi. Con AIO/Custom hai tutto liberissimo e fai tutto quello che ti pare in massima scioltezza.

L'unica cosa contro AIO/Custom, e che i dissi ad aria mandano una parte del flusso anche verso VRM/DDR, cosa che gli AIO/Custom no... e quelle del case non bastano (a mio parere), quindi è consigliabile installare almeno una ventola che spara sulle DDR/dissipazione passiva VRM. A volte crash improvvisi su DDR testate e ritestate hanno come causa la temperatura. Come anche le CPU, una temp maggiore causa un aumento della resistenza (effetto Joule) e ciò implica un aumento della tensione per conservare l'RS.

rickiconte
01-02-2023, 14:42
Le temp dipendono solo dai settaggi, se lasci tutto come di default di casa Amd è irrilevante quale dissipatore metterai, sempre a 95° arrivi.

Riguardo poi al dissipatore bequiet ho visto giusto l'altro giorno una comparativa con una cpu veramente calda
https://www.youtube.com/watch?v=HgGaEZjb5Ls
non ne esce bene, forse è un caso ma onestamente prenderei altro.

A vedere quel video non ne esce benissimo neppure il Noctua NH-U12A eppure è sempre stato ottimamente recensito al punto che aveva prestazioni non molto lontane dal top di gamma Noctua NH-D15. Mah.

deccab189
01-02-2023, 17:30
Annunciati i prezzi dei nuovi 7000X3D:

- 7950X3D - 699$ (disponibilità 28 febbraio)
- 7900X3D - 599$ (disponibilità 28 febbraio)
- 7800X3D - 459$ (disponibilità 6 aprile)

Prezzi di lancio che sostituiscono i rispettivi non 3D (eccetto +50$ per 7900X e 7800X)

Ora benchmark per valutare aumento reale di prestazioni (non mi fido dei 4 numeri selezionati in slide), come si comportano in MT e questione ottimizzazione dei 2 CCD ibridi, così si può decidere :D

Prima considerazione: il 7900X3D è la cpu meno a fuoco delle tre perchè è quella che avrà in teoria solo 6 core con 3D cache (se i core sono distribuiti equamente sui 2 CCD), le altre due cpu invece hanno 8 core a disposizione con il massimo della cache. In ottica futura forse vedo meglio le altre due

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x3d-launches-february-28th-costs-699

https://www.youtube.com/watch?v=FLxH9ivPWUI&ab_channel=AMD

fritzen
01-02-2023, 18:47
Annunciati i prezzi dei nuovi 7000X3D:

- 7950X3D - 699$ (disponibilità 28 febbraio)
- 7900X3D - 599$ (disponibilità 28 febbraio)
- 7800X3D - 459$ (disponibilità 6 aprile)

Prezzi di lancio che sostituiscono i rispettivi non 3D (eccetto +50$ per 7900X e 7800X)

Ora benchmark per valutare aumento reale di prestazioni (non mi fido dei 4 numeri selezionati in slide), come si comportano in MT e questione ottimizzazione dei 2 CCD ibridi, così si può decidere :D

Prima considerazione: il 7900X3D è la cpu meno a fuoco delle tre perchè è quella che avrà in teoria solo 6 core con 3D cache (se i core sono distribuiti equamente sui 2 CCD), le altre due cpu invece hanno 8 core a disposizione con il massimo della cache. In ottica futura forse vedo meglio le altre due

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x3d-launches-february-28th-costs-699

https://www.youtube.com/watch?v=FLxH9ivPWUI&ab_channel=AMD
nel video consigliava un aio da almeno 280mm.

Peccato xke ero orientato sul 7800x3d e pensavo uscisse in contemporanea.

Si sa la data delle review? Immagino il 27

Gigibian
01-02-2023, 18:53
Annunciati i prezzi dei nuovi 7000X3D:

- 7950X3D - 699$ (disponibilità 28 febbraio)
- 7900X3D - 599$ (disponibilità 28 febbraio)
- 7800X3D - 459$ (disponibilità 6 aprile)

Prezzi di lancio che sostituiscono i rispettivi non 3D (eccetto +50$ per 7900X e 7800X)

Ora benchmark per valutare aumento reale di prestazioni (non mi fido dei 4 numeri selezionati in slide), come si comportano in MT e questione ottimizzazione dei 2 CCD ibridi, così si può decidere :D

Prima considerazione: il 7900X3D è la cpu meno a fuoco delle tre perchè è quella che avrà in teoria solo 6 core con 3D cache (se i core sono distribuiti equamente sui 2 CCD), le altre due cpu invece hanno 8 core a disposizione con il massimo della cache. In ottica futura forse vedo meglio le altre due

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x3d-launches-february-28th-costs-699

https://www.youtube.com/watch?v=FLxH9ivPWUI&ab_channel=AMD

Non penso siano così niubbi ad AMD.

la cache aumentata sarà accessibile da tutti i core, a prescindere dal posizionamento fisico "stacked".

Se così non fosse windows deve aggiornare kernel e scheduler, deve "conoscere" quali sono i core con cache estesa e quelli no, sarebbe veramente sbilanciato come approccio.

vedremo.

deccab189
01-02-2023, 19:05
Non penso siano così niubbi ad AMD.

la cache aumentata sarà accessibile da tutti i core, a prescindere dal posizionamento fisico "stacked".

Se così non fosse windows deve aggiornare kernel e scheduler, deve "conoscere" quali sono i core con cache estesa e quelli no, sarebbe veramente sbilanciato come approccio.

vedremo.

Niubbi certo no, ma ci sono latenze passando da un CCD all'altro . Saranno importanti le ottimizzazioni dello scheduler , i CCD non sono collegati direttamente ma tramite l'infinito fabric vanno sul IOD ( hanno parlato già di driver per guidare programmi su CCD specifici in base alla tipologia)

fritzen
01-02-2023, 19:30
Cavalo a sto punto non so se vale la pena prenderne uno con un AIO da 240mm. uno da 280 non mi ci sta nel case e non lo voglio cambiare

paolo.oliva2
01-02-2023, 19:51
Occhio ad un punto:

La L3 del 7900X e del 7950X è sempre di 32MB a chiplet (totale 64MB).

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7900x
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x

Mentre nel 7950X con 8 core è in pratica 4MB/core, nel 7900X sono 32MB/6 core = 5,333MB/core.

Con i 7900X3D e 7950X abbiamo il medesimo rapporto.

https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-9-7900x3d
https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-9-7950x3d

Cioè 1° chiplet sempre 32MB di L3, nel 7950X3D per 8 core e nel 7900X3D per 6 core, ed il 2° chiplet 96MB di L3 (32mb del chiplet + 64MB impilati) sempre per 8 core con il 7950X e per 6 core per il 7900X.

Zen4 adotta l'annidamento dei TH, come Zen3 e Zen2, contrariamente a Zen1000 che li suddivideva a CCD.

Difficilmente la L3 impilata su 1 chiplet sarà condivisa con l'altro chiplet, perchè i dati dovrebbero passare per l'IOD aumentando le latenze.
Io credo più probabile che AMD abbia impostato (in collaborazione con Microsoft) lo scheduler perchè i giochi sfruttino il chiplet con L3 impilata e l'altro chiplet tutto il resto.

In fin dei conti è la stessa logica dell'architettura ibrida Intel... il programma pesante ai core P e tutto il resto ai core E.

Anche perchè, a rifletterci, se così non fosse, sarebbe più "naturale" che fosse il 1° chiplet con L3 impilata.... perchè i TH "pesanti" passerebbero al 2° chiplet quando il 1° sarebbe pieno.

Comunque ci vorranno 10" secondi per verificarlo... basta caricare un gioco e vedere il carico sui core come verrà distribuito.

paolo.oliva2
01-02-2023, 20:04
Annunciati i prezzi dei nuovi 7000X3D:

- 7950X3D - 699$ (disponibilità 28 febbraio)
- 7900X3D - 599$ (disponibilità 28 febbraio)
- 7800X3D - 459$ (disponibilità 6 aprile)

Prezzi di lancio che sostituiscono i rispettivi non 3D (eccetto +50$ per 7900X e 7800X)

Ora benchmark per valutare aumento reale di prestazioni (non mi fido dei 4 numeri selezionati in slide), come si comportano in MT e questione ottimizzazione dei 2 CCD ibridi, così si può decidere :D

Prima considerazione: il 7900X3D è la cpu meno a fuoco delle tre perchè è quella che avrà in teoria solo 6 core con 3D cache (se i core sono distribuiti equamente sui 2 CCD), le altre due cpu invece hanno 8 core a disposizione con il massimo della cache. In ottica futura forse vedo meglio le altre due

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-9-7950x3d-launches-february-28th-costs-699

https://www.youtube.com/watch?v=FLxH9ivPWUI&ab_channel=AMD

Quindi avremmo i Zen4X 105WTDP/170WTDP, poi a +50$ i Zen4 lisci a 65W TDP, e poi a +100$ sugli X e +50$ suo lisci i Zen4X3D 120WTDP.

A me pare inciucio :sofico:... perchè in molti hanno postato di spendere volentieri +50€ per avere un procio a 65W TDP meno esoso dei 170W TDP (non sapendo che con gli X si ottiene uguale variando il TDP max in bios), ma con questa impressione, è più facile aggiungerne altri +50€ per prendere i Zen4X3D che a 120W TDP performeranno meglio dei 65W TDP e nei giochi andranno a palla per i +64MB di L3.

Poi detto papale... tra 65W TDP e 170W TDP la differenza nei giochi è infinitesimale, quello che cambia è nel carico MT su tutti i core, ed ovviamente con 65W TDP massimi viene diminuita la frequenza massima sui core.
E' ovvio che su questo ragionamento, un 7900X3D con 120W TDP (e la L3 impilata più di 15W non consumerà di certo, quindi parleremmo di 105W TDP per i core), perderà nulla sul 7900X (e idem il 7950X3D sul 7950X), ma sarà più prestante del 7900 liscio e avrà certamente un livello di efficienza molto più vicino ai 65W TDP che ai 170W TDP.
Poi ovviamente è scontato che per l'utilizzo game non ci sarà storia... un Zen4X3D andrà almeno un +20% in più in FPS (nei game dove la L3 conta) con un consumo/FPS irraggiungibile.

Io faccio una previsione per l'MT:
Tra un 7950X a 105W TDP e un 7950X3D a 105W TDP la differenza sarà zero perchè le frequenze operative massime sotto carico >8 core saranno le medesime.

Considerando che la L3 sono dei transistor ed il consumo c'è solamente quanto i transistor variano lo stato (e questo ovviamente accade solamente quando sono utilizzati), oserei dire che i +64MB di L3 nei 3D aumentino il consumo solamente quando utilizzati... quindi con i programmi non L3 dipendenti la L3 di 128MB non consumerà di più perchè verrà utilizzata come fosse una 64MB, quando consumerà di più, vorrà dire che i +64MB di L3 saranno utilizzati, e se utilizzati, ovviamente daranno una performancers maggiore più positiva rispetto all'aumento del consumo. Fine dei giochi.

Gigibian
01-02-2023, 20:12
Niubbi certo no, ma ci sono latenze passando da un CCD all'altro . Saranno importanti le ottimizzazioni dello scheduler , i CCD non sono collegati direttamente ma tramite l'infinito fabric vanno sul IOD ( hanno parlato già di driver per guidare programmi su CCD specifici in base alla tipologia)

Allora avranno fatto 32+32 invece che 64 come su 5800X3D

fritzen
01-02-2023, 20:15
Spero di vedere delle recensioni complete di modalità "risparmio energetico" a 65W :D e soprattutto spero in driver gia ottimizzati, anche se ho i miei dubbi.

paolo.oliva2
01-02-2023, 20:40
Spero di vedere delle recensioni complete di modalità "risparmio energetico" a 65W :D e soprattutto spero in driver gia ottimizzati, anche se ho i miei dubbi.

Virtualmente il 7800X3D dovrebbe avere chiplet più affinati del 7700X e 7700... ma in ogni caso Zen4/5nm non teme confronti sull'efficienza.

Per i driver ottimizzati io accenderei più 1 cero su Microsoft che puntare il dito ad AMD. Ultimamente Microsoft è come Cimabue... fa 1 cosa, ne sbaglia 2, riesce nell'impossibile (in negativo)

xk180j
01-02-2023, 21:41
Quindi avremmo i Zen4X 105WTDP/170WTDP, poi a +50$ i Zen4 lisci a 65W TDP, e poi a +100$ sugli X e +50$ suo lisci i Zen4X3D 120WTDP.

A me pare inciucio :sofico:... perchè in molti hanno postato di spendere volentieri +50€ per avere un procio a 65W TDP meno esoso dei 170W TDP (non sapendo che con gli X si ottiene uguale variando il TDP max in bios), ma con questa impressione, è più facile aggiungerne altri +50€ per prendere i Zen4X3D che a 120W TDP performeranno meglio dei 65W TDP e nei giochi andranno a palla per i +64MB di L3.

Poi detto papale... tra 65W TDP e 170W TDP la differenza nei giochi è infinitesimale, quello che cambia è nel carico MT su tutti i core, ed ovviamente con 65W TDP massimi viene diminuita la frequenza massima sui core.
E' ovvio che su questo ragionamento, un 7900X3D con 120W TDP (e la L3 impilata più di 15W non consumerà di certo, quindi parleremmo di 105W TDP per i core), perderà nulla sul 7900X (e idem il 7950X3D sul 7950X), ma sarà più prestante del 7900 liscio e avrà certamente un livello di efficienza molto più vicino ai 65W TDP che ai 170W TDP.
Poi ovviamente è scontato che per l'utilizzo game non ci sarà storia... un Zen4X3D andrà almeno un +20% in più in FPS (nei game dove la L3 conta) con un consumo/FPS irraggiungibile.

Io faccio una previsione per l'MT:
Tra un 7950X a 105W TDP e un 7950X3D a 105W TDP la differenza sarà zero perchè le frequenze operative massime sotto carico >8 core saranno le medesime.

Considerando che la L3 sono dei transistor ed il consumo c'è solamente quanto i transistor variano lo stato (e questo ovviamente accade solamente quando sono utilizzati), oserei dire che i +64MB di L3 nei 3D aumentino il consumo solamente quando utilizzati... quindi con i programmi non L3 dipendenti la L3 di 128MB non consumerà di più perchè verrà utilizzata come fosse una 64MB, quando consumerà di più, vorrà dire che i +64MB di L3 saranno utilizzati, e se utilizzati, ovviamente daranno una performancers maggiore più positiva rispetto all'aumento del consumo. Fine dei giochi.

in handbrake il 5800x e il 5600x3d vanno sostanzialmente uguali pur essendoci un divario di 400mhz, se il rapporto fosse rispettato il 7950x3d dovrebbe pareggiare il 7950x pur consumando meno e 120wat si gestiscono in allegria con un d15 o un assassin 3, a questo aggiungi l'indubbio vantaggio nei giochi, sarebbe una gran bella cpu

deccab189
01-02-2023, 21:45
Allora avranno fatto 32+32 invece che 64 come su 5800X3D

Già confermato e comunque ci sono le foto del die dove si vede chiaramente quale dei due CCD ha la 3d cache.
La configurazione tra un 7950x e 7950x3d della cache è:

7950x: totale 80MB di cui per singolo CCD distribuita tra 1Mb x 8 core di L2 e 32MB di L3 condivisa (1x8)+32=40x2 CCD=80

7950x3d: totale 144MB di cui
- CCD 1 - 1Mb x 8 core di L2 e 32M di L3 condivisa e 64MB stacked (1x8)+32+64=104
- CCD 2 - 1Mb x 8 core di L2 e 32MB di L3 condivisa (1x8)+32=40

Gigibian
01-02-2023, 22:23
Già confermato e comunque ci sono le foto del die dove si vede chiaramente quale dei due CCD ha la 3d cache.
La configurazione tra un 7950x e 7950x3d della cache è:

7950x: totale 80MB di cui per singolo CCD distribuita tra 1Mb x 8 core di L2 e 32MB di L3 condivisa (1x8)+32=40x2 CCD=80

7950x3d: totale 144MB di cui
- CCD 1 - 1Mb x 8 core di L2 e 32M di L3 condivisa e 64MB stacked (1x8)+32+64=104
- CCD 2 - 1Mb x 8 core di L2 e 32MB di L3 condivisa (1x8)+32=40
Magari il 7900x3d hanno fatto 8+4

skadex
01-02-2023, 23:49
A vedere quel video non ne esce benissimo neppure il Noctua NH-U12A eppure è sempre stato ottimamente recensito al punto che aveva prestazioni non molto lontane dal top di gamma Noctua NH-D15. Mah.

Per non troppo bene intendo che in proporzione c'è di meglio (il thermalright offre un rapporto cost/prestazioni incredibile) ma vanno benissimo tutti alla fine.
Magari c'è chi è più rumoroso ma dissipano tutti benissimo.

paolo.oliva2
02-02-2023, 00:24
in handbrake il 5800x e il 5600x3d vanno sostanzialmente uguali pur essendoci un divario di 400mhz, se il rapporto fosse rispettato il 7950x3d dovrebbe pareggiare il 7950x pur consumando meno e 120wat si gestiscono in allegria con un d15 o un assassin 3, a questo aggiungi l'indubbio vantaggio nei giochi, sarebbe una gran bella cpu

In effetti...

Comunque sto vedendo diversamente i Zen4X3D... almeno quelli con 2 chiplet, perchè a priori spendere >100€ nella cache 3D e oltretutto perdere un po' di frequenza vs gli X, mi tirava.

Ma visto e considerato che un Zen4 2 chiplet è uno spreco tenerlo a più di 125W TDP, vantaggi irrisori e aumento del consumo considerevole, Alla fin fine un 7950X a 105/125W TDP o un 7950X3D a 120W TDP avranno le medesime frequenze e consumi simili... ma il 3D il vantaggio della L3 impilata che quando sfruttata, pompa.

Comunque considerando che la L3 impilata sul 5800X3D era il 1° approccio a questa features, e la L3 impilata su Zen4 èp la V2, non mi faccio aspettative galattiche, ma certamente tutto fuorchè AMD faccia come i gamberi.

Onestamente non riesco a comprendere la scelta di impilare uno solamente dei 2 chiplet. In fin dei conti Zen3X ha fino a 8 chiplet impilati e si passa comunque per l'IOD... e anche gli Epyc Zen4 futuri con la L3 impilata sarà sempre su più chiplet.

Credo che il nesso sia che i giochi difficilmente richiedono più di 8 core/16TH, quindi si risparmia in latenza evitando il "trasferimento" tra 2 L3 impilate, che probabilmente danneggerebbe il numero di FPS.
Diverso il discorso con Epyc, in quanto comunque il passaggio tra 2 o più L3 attraverso l'IOD, ha comunque latenze ben inferiori rispetto alla lettura/scrittura su DDR... e comunque non puoi fare diversamente, tanto se un programmna sfrutta 64/96 core, non puoi di certo farlo lavorare su 1 chiplet X8.

Con Zen5 si parla di L3 impilata condivisa su 2 chiplet... si dovrebbe avere un salto prestazionale come con il passaggio da Zen2 a Zen3... lì si passava da 2 CCX ognuno con la sua L3, e latenze per trasferimento dati tra le L3, con Zen3 si passò a CCX X8 ed L3 condivisa... con Zen5 si passerà a 2 CCX 8 con L3 condivisa... ma probabilmente il successivo passo sarà non fare comunicare i chiplet/L3 attraverso l'IOD, ma riuscire a creare una gigantesca L3 condivisa tra tutti i chiplet. Ovviamente l'impilazione porta un vantaggio enorme... se AMD riuscirà a rendere commerciabile una L3 impilata come quella delle HBM (8 strati mi sembra), la vedremo di certo.

Freisar
02-02-2023, 03:08
Scusate ma l'aio sarebbe raffreddato a liquido? Ma non dovrebbe scaldare/consumare meno!? tipo il 79503d rispetto all'x? 120 mi pare!

VinXenT
02-02-2023, 07:44
Io ho ordinato ieri, PC completo con il 7900X , mi stavo facendo troppe pippe, un pò di video sul tubo su come tenerlo a bada se va troppo in alto con le temperature e via, che poi il mio problema era solo per un discorso di durabilità, basta vedere il PC in firma per capire che cerco di tenere il PC il più a lungo possibile prima di cambiarlo totalmente.

Tra l'altro la piattaforma è nuova, posso rivendere e acquistare un processore nuovo se non ne sarò soddisfatto.

megthebest
02-02-2023, 07:50
Io ho ordinato ieri, PC completo con il 7900X , mi stavo facendo troppe pippe, un pò di video sul tubo su come tenerlo a bada se va troppo in alto con le temperature e via, che poi il mio problema era solo per un discorso di durabilità, basta vedere il PC in firma per capire che cerco di tenere il PC il più a lungo possibile prima di cambiarlo totalmente.

Tra l'altro la piattaforma è nuova, posso rivendere e acquistare un processore nuovo se non ne sarò soddisfatto.

Credo non ne avrai bisogno (di rivenderlo) solo per sfizio, magari quando usciranno i nuovi 8***, solo se dovessi avere vantaggi tangibili rispetto al tuo "ottimo" 7900X, deciderai il da farsi.
Ultimamente questa corsa al multicore ed ai frame rate alti a tutti i costi, inizia ad essere stucchevole, non a tutti interessano le prestazioni dei nuovi X3D in gaming e non a tutti servirà passare alla nuova piattaforma AM5 se ha già un pc di pochi anni fa...
Io addirittura rispetto a te ho fatto un passaggio epocale, dal 4670K del 2013 al 5800X e credo me durerà tranquillamente altri 9 anni come il precedente... (ancora funzionante, componenti rivenduti)

Gigibian
02-02-2023, 08:11
Già confermato e comunque ci sono le foto del die dove si vede chiaramente quale dei due CCD ha la 3d cache.
La configurazione tra un 7950x e 7950x3d della cache è:

7950x: totale 80MB di cui per singolo CCD distribuita tra 1Mb x 8 core di L2 e 32MB di L3 condivisa (1x8)+32=40x2 CCD=80

7950x3d: totale 144MB di cui
- CCD 1 - 1Mb x 8 core di L2 e 32M di L3 condivisa e 64MB stacked (1x8)+32+64=104
- CCD 2 - 1Mb x 8 core di L2 e 32MB di L3 condivisa (1x8)+32=40

Cmq come spiega hwupgrade nella news dedicata:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-ryzen-9-di-amd-la-cache-3dv-e-solo-su-uno-dei-due-die_113066.html

Avere la cache su un solo CCD alla fine é una genialata perché benefici dei pregi di entrambe le architetture: cache in quantità industriali e frequenze elevate!

Infatti il 7900X3D ha ben 600mhz! Di boost superiore al 7800X3D.

Praticamente un Win-Win.

Il fatto che 2 core accedono alla cache in modo leggermente più lento tramite IF secondo me lascia il tempo che trova.

paolo.oliva2
02-02-2023, 08:43
Scusate ma l'aio sarebbe raffreddato a liquido? Ma non dovrebbe scaldare/consumare meno!? tipo il 79503d rispetto all'x? 120 mi pare!

Credo che il discorso AIO vs aria venga considerato più specificatamente rispetto ad un AIO 240mn vs un aria con torre di 1kg, circa l'ingombro, non tanto sulla dissipazione.
D'altronde tra un Noctua DS15 e un AIO 240mm non è che ci sia tanta differenza... io il passaggio l'ho fatto per l'ingombro... non ricordo bene, mi pare la differenza avuta sia 3° o 5° in meno al carico massimo MT, a carichi intermedi mi pare quasi nulla.
Ovviamente per l'AIO molto conta la fattura... la potenza della pompa, le ventole che usa, e simili. In fin dei conti la differenza tra AIO e custom la fa tutta la pompa e il WB... in parte i radiatori/ventole.

floop
02-02-2023, 08:50
Io ho ordinato ieri, PC completo con il 7900X , mi stavo facendo troppe pippe, un pò di video sul tubo su come tenerlo a bada se va troppo in alto con le temperature e via, che poi il mio problema era solo per un discorso di durabilità, basta vedere il PC in firma per capire che cerco di tenere il PC il più a lungo possibile prima di cambiarlo totalmente.

Tra l'altro la piattaforma è nuova, posso rivendere e acquistare un processore nuovo se non ne sarò soddisfatto.

non dico il 4670k dell'utente sotto ma il 7700k con una buona vga a 1440p ancora andava bene secondo me.
io in un pc sono col 2600 e rx6800 ma l'altro era uno con 4690k e gtx970 cambiato con pochi euro per un 8700k

wulff73
02-02-2023, 08:57
Non penso siano così niubbi ad AMD.

la cache aumentata sarà accessibile da tutti i core, a prescindere dal posizionamento fisico "stacked".

Se così non fosse windows deve aggiornare kernel e scheduler, deve "conoscere" quali sono i core con cache estesa e quelli no, sarebbe veramente sbilanciato come approccio.

vedremo.

Da quello che ho letto in giro la V-Cache 3D sarà applicata solamente su uno dei due CCD (presumibilmente quello più scarso aggiungerei io). Sul 7950X3D e sul 7900X3D quindi avremo rispettivamente 8 e 6 core "cachati" da utilizzare in gaming. Oltretutto questo CCD impilato sarà bloccato a 5000mhz e 1.35V al fine di prevenire eventuali danni alla cache. Detto ciò alcuni produttori potrebbero, come fanno ora MSI e credo ASUS per il 5800X3D, abilitare una sorta di PBO "alternativo" al fine di abbassare la tensione e tenere la frequenza media più alti nel CCD pompato (ma sempre all'interno di quei parametri sopra citati).
L'altro CCD sarà invece "libero" di comportarsi come al solito quindi avrà accesso a tutte quelle features di overclock come nelle versioni "lisce".
Detto ciò AMD sta ora lavorando su uno scheduler assieme a Microsoft per far capire a Windows che deve indirizzare il programma (gioco) sul CCD cachato e non su quello liscio.

paolo.oliva2
02-02-2023, 08:59
https://www.pcgamer.com/amd-a620-chipset-reportedly-promises-cheaper-zen-4-mobos-minus-pcie-5-support/

A major factor reducing the appeal of AMD's latest Ryzen 7000 series desktop CPUs is motherboard pricing. But a cheaper AMD chipset is rumoured to be in the works that could solve that problem and finally deliver on AMD's promise, when the Ryzen 7000 launched, of $125 motherboards.

Motherboards with AMD's existing chipsets for the new AM5 socket, the B650 (opens in new tab) and X670 (opens in new tab), currently kick off around $160. The problem is, you can grab a compatible motherboard for Intel's killer Core i5-13400F for about 90 bucks.

The solution, according to the rumours (opens in new tab) (via Videocardz (opens in new tab)), is the new AMD A620 chipset. The A620 has been mooted for some time, but the latest rumours are fleshing out the details.
Reportedly, therefore, the A620 makes do with just two USB 3.2 Gen 2, two USB 3.2 Gen1 links and six USB 2.0 sockets. The B650 has up to four USB 3.2 Gen 2 and can also support one USB 3.2 Gen 2x2 high-bandwidth port, along with six USB 2.0.

The other major omission on the A620 is said to be CPU overclocking support. Memory overclocking is listed in the feature set. But that's of fairly little consequence if the CPU is locked down.

Whether you'd still be able to overclock via the base clock isn't clear. But suffice to say that if overclocking is an important feature for you, access to the unlocked CPU multiplier is what you want, not mucking about with the base clock.

Con il calo delle DDR5, un Zen4X in forte diminuzione di prezzo, un Zen4X3D al prezzo iniziale di un Zen4X, i Zen4 lisci che caleranno di prezzo dopo che AMD avrà venduto abbastanza 3D, le mobo AM5 con A620 dovrebbero poter sfondare.

Non dimentichiamoci che sono tutto processori da game con max TDP 120W (X8/X12/X16 per i 3D), 105W TDP (X8 7700X) e 65W TDP per i lisci (X6/X8/X12), sicuramente tutt'altro che onerosi lato dissipazione/consumo. Il minor supporto a PCI5 e all'OC si può dire ininfluente... per me un Zen4X3D a def sarà in grado di distanziare in game qualsiasi processore pure overcloccato... ad un costo complessivo sistema inferiore. Ci metterei la mano sul fuoco che a MindFactory si passerà da best-buy 5800X3D a 7800X3D.

Gyammy85
02-02-2023, 09:02
https://www.pcgamer.com/amd-a620-chipset-reportedly-promises-cheaper-zen-4-mobos-minus-pcie-5-support/



Con il calo delle DDR5, un Zen4X in forte diminuzione di prezzo, un Zen4X3D al prezzo iniziale di un Zen4X, i Zen4 lisci che caleranno di prezzo dopo che AMD avrà venduto abbastanza 3D, le mobo AM5 con A620 dovrebbero poter sfondare.

Non dimentichiamoci che sono tutto processori da game con max TDP 120W (X8/X12/X16 per i 3D), 105W TDP (X8 7700X) e 65W TDP per i lisci (X6/X8/X12), sicuramente tutt'altro che onerosi lato dissipazione/consumo.

Ci sarà sicuramente qualcuno che ci piazza sopra il 7950x occato ad azoto con riscontro di temperature +1,2876899 gradi rispetto alla x670 con conseguente fusione del nocciolo e conseguente "not approved" da parte della "repubblica dei gamerz"

paolo.oliva2
02-02-2023, 09:15
AMD consegna meno CPU e GPU rispetto a quanto potrebbe fare per mantenere i prezzi alti

Il CEO di AMD Lisa Su spiega che la società sta spendendo meno CPU e GPU per affrontare il problema dell'inventario esistente sul mercato e, al tempo stesso, salvaguardare i margini di guadagno. Disponibilità limitata e prezzi elevati sono quindi figli anche di questa scelta, ma la situazione dovrebbe migliorare nella seconda parte dell'anno.

https://www.hwupgrade.it/news/mercato/amd-consegna-meno-cpu-e-gpu-rispetto-a-quanto-potrebbe-fare-per-mantenere-i-prezzi-alti_113788.html

Questo spiega il prezzo più alto dei Zen4 lisci... e, come già detto, lo scopo è di rendere più appetibile l'acquisto dei Zen4X3D.

Una volta in commercio le mobo A620, nella 2a metà 2023, avrà più senso abbassare i listini, ed un Zen4 ancor più economico. Molto difficile resistere.

ritpetit
02-02-2023, 09:18
Ci sarà sicuramente qualcuno che ci piazza sopra il 7950x occato ad azoto con riscontro di temperature +1,2876899 gradi rispetto alla x670 con conseguente fusione del nocciolo e conseguente "not approved" da parte della "repubblica dei gamerz"

...e poi ci sarà tanta gente con la testa sul collo che non aspetta altro che escano le nuove APU per cambiare tutto il parco PC di casa.
Una bella A620, 32 GB di DDR5 non tirate per il collo e dal prezzo giusto, Riciclo i case ben areati che ho, buoni Ali, un Afrtic freezer e-sport da 50 euro -con la ventola al minimo settata da bos per evitare i picchi e saliscendi delle ventole-, e rifaccio il mediacenter dietro la TV e i PC Office efficientissimi, poco energivori, silenziosissimi, potenti e che mi dureranno 10 anni:)

paolo.oliva2
02-02-2023, 09:19
Ci sarà sicuramente qualcuno che ci piazza sopra il 7950x occato ad azoto con riscontro di temperature +1,2876899 gradi rispetto alla x670 con conseguente fusione del nocciolo e conseguente "not approved" da parte della "repubblica dei gamerz"

Va beh... quello ovvio... lo scopo indubbiamente lo sappiamo, ma sappiamo anche (e lo sanno anche loro) che è una guerra persa :sofico: Da quando è uscito Zen4 ne abbiamo sentite di cotte e di crude, ma alla fine di tanti allarmismi cosa è rimasto? Le DDR5 calano, le CPU Zen4 hanno un prezzo/prestazioni di gran lunga migliore vs Zen3, i 95° è una storia oramai estinta, i 170W TDP per avere la prestazione idem, quello che abbiamo oggi è un TDP Zen4 da 65W a 120W TDP (95° con il binocolo), DDR5 sotto i 200€ e in calo giornaliero, un sistema upgradabile per anni...

VinXenT
02-02-2023, 09:21
non dico il 4670k dell'utente sotto ma il 7700k con una buona vga a 1440p ancora andava bene secondo me.
io in un pc sono col 2600 e rx6800 ma l'altro era uno con 4690k e gtx970 cambiato con pochi euro per un 8700k

Ma per il gaming certo che va bene :)
Io perché appassionato di fotografia naturalistica e anche video, con i filmati della Canon R5 non riesco proprio a gestire in maniera decente 8K , uso pochissimo questa risoluzione a quando la uso e per ingrandire l'immagine fino al full hd, ma non va, scatta tutto, credo perché la scheda video non supporti h265, con h264 la vedo lavorare, ma sempre e comunque che il processore sta lavorando al 100% .

Gigibian
02-02-2023, 09:49
Da quello che ho letto in giro la V-Cache 3D sarà applicata solamente su uno dei due CCD (presumibilmente quello più scarso aggiungerei io). Sul 7950X3D e sul 7900X3D quindi avremo rispettivamente 8 e 6 core "cachati" da utilizzare in gaming. Oltretutto questo CCD impilato sarà bloccato a 5000mhz e 1.35V al fine di prevenire eventuali danni alla cache. Detto ciò alcuni produttori potrebbero, come fanno ora MSI e credo ASUS per il 5800X3D, abilitare una sorta di PBO "alternativo" al fine di abbassare la tensione e tenere la frequenza media più alti nel CCD pompato (ma sempre all'interno di quei parametri sopra citati).
L'altro CCD sarà invece "libero" di comportarsi come al solito quindi avrà accesso a tutte quelle features di overclock come nelle versioni "lisce".
Detto ciò AMD sta ora lavorando su uno scheduler assieme a Microsoft per far capire a Windows che deve indirizzare il programma (gioco) sul CCD cachato e non su quello liscio.

Cmq come spiega hwupgrade nella news dedicata:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-ryzen-9-di-amd-la-cache-3dv-e-solo-su-uno-dei-due-die_113066.html

Avere la cache su un solo CCD alla fine é una genialata perché benefici dei pregi di entrambe le architetture: cache in quantità industriali e frequenze elevate!

Infatti il 7900X3D ha ben 600mhz! Di boost superiore al 7800X3D.

Praticamente un Win-Win.

Il fatto che 2 core accedono alla cache in modo leggermente più lento tramite IF secondo me lascia il tempo che trova.

Si infatti poi ho letto un po' di articoli, è quello che sostenevo anche io sopra.

Bene che stanno aggiornado lo scheduler! Altrimenti con i dual-cdd sarebbe un casino.

Cambiando topic: con 7600X, sono buoni questi risultati?
https://i.imgur.com/n8mSLZn.png

non trovo molti bench online.

CBr20 787 single core, 6056 multi core

ninja750
02-02-2023, 09:57
brutta storia sta cosa degli AIO consigliati sui 7000 3D

il più interessante poi lasciato per ultimo, ovviamente per fare vendere prima i più cari

wulff73
02-02-2023, 10:03
Cambiando topic: con 7600X, sono buoni questi risultati?
https://i.imgur.com/n8mSLZn.png

non trovo molti bench online.

CBr20 787 single core, 6056 multi core

Perfettamente in media :)

ninja750
02-02-2023, 10:15
il fatto che parametrizzino le performance sul 5800X3D (+10%) porta a queste conclusioni

5800X3D 350€ 32gb DDR4 80€ B550 100€ tot 530€
7800X3D 450€ 32gb DDR5 170€ B670 280€ tot 900€

per quel 10% in più :fagiano:

Gigibian
02-02-2023, 10:30
il fatto che parametrizzino le performance sul 5800X3D (+10%) porta a queste conclusioni

5800X3D 350€ 32gb DDR4 80€ B550 100€ tot 530€
7800X3D 450€ 32gb DDR5 170€ B670 280€ tot 900€

per quel 10% in più :fagiano:

B650 l'asus prime parte da 200 cucuzze.
La mia in firma che ha una sezione di alimentazione top gamma 230.
puoi prendere ddr5 6000 cl36 a 140.

7800X3D 450€ 32gb DDR5 140€ B650 200€ tot 790€

Gyammy85
02-02-2023, 10:35
brutta storia sta cosa degli AIO consigliati sui 7000 3D

il più interessante poi lasciato per ultimo, ovviamente per fare vendere prima i più cari

Dai tempi di zen 2 loro tendono a spingere il 12 core

Lan_Di
02-02-2023, 11:07
il fatto che parametrizzino le performance sul 5800X3D (+10%) porta a queste conclusioni

5800X3D 350€ 32gb DDR4 80€ B550 100€ tot 530€
7800X3D 450€ 32gb DDR5 170€ B670 280€ tot 900€

per quel 10% in più :fagiano:

a parte il fatto che i prezzi delle ram non mi tornano , si trovano ddr5 a 150 € e le ddr4 al momento faccio fatica a trovarle a 80€ son più verso i 100€, però potrei essere io che cerco male.
Anche le B650 si trovano sui 200, una m-atx base anche meno ( è stato scritto che sono tutte buone ...)

fermo restando la configurazione am4, alla fine spuntando 100 € sulla configurazione 7800X3D avrai anche presumibilmente un +30% sulla produttività rispetto al 5800X3D, il posizionamento non è così fuori dal mondo.
Sappiamo che gli incrementi prestazioni sono meno che proporzionali rispetto all'aumento di prezzo.

Probabilmente la domanda più a fuoco da farsi è se vale la pena spendere 120 € per un 7800x3d in più rispetto al 7700 per avere un 10% scarso in più in gioco e forse qualcosa in meno in produttività.

EDIT: aggiungiamoci poi che il 7600x adesso costa meno di 250 €, se uno è interessato a giocare e deve farsi una macchina nuova conviene puntare su una piattaforma am5 con questa configurazione, in produttività alla fine è bene o male alla pari con un 5800x3d e anche in gioco siamo li.

Ma ste versioni liscie le hanno veramente messe in commercio o le hanno date solo ai recensori? attualmente mi aspetterei un 7600 sulla soglia dei 200€ ma non esiste!?!?

ninja750
02-02-2023, 11:16
B650 l'asus prime parte da 200 cucuzze.
La mia in firma che ha una sezione di alimentazione top gamma 230.
puoi prendere ddr5 6000 cl36 a 140.

7800X3D 450€ 32gb DDR5 140€ B650 200€ tot 790€

ok ma ballano sempre percentuali di differenza ingiustificabili anche rimanendo in casa AMD :fagiano:

Dai tempi di zen 2 loro tendono a spingere il 12 core

io avrei infatti preso il 3900X non fosse stato per il TDP 65 vs 105, ma col senno del poi il 3700x è stata una scelta eccellente, ad oggi di sti eventuali 4 core in più non me ne sarei fatto nulla

squigly
02-02-2023, 11:34
Per quanto riguarda i 3dvcache saranno messi in preordine?

Gigibian
02-02-2023, 12:11
ok ma ballano sempre percentuali di differenza ingiustificabili anche rimanendo in casa AMD :fagiano:



io avrei infatti preso il 3900X non fosse stato per il TDP 65 vs 105, ma col senno del poi il 3700x è stata una scelta eccellente, ad oggi di sti eventuali 4 core in più non me ne sarei fatto nulla

Beh, le 200 euro in più se ci metti supporto per i prossimi 3/4 anni almeno non é male senza cambiare piattaforma.

Oltre al fatto che ad esempio alcuni giochi come a plague tale guadagnano tantissimi fps passando ad am5 (7600x vs 5800x3d postato indietro anche +20% di diff)

FranKoZZo
02-02-2023, 12:18
DOMANDA AI POSSESSORI DI 5800X3D:

Utilizzando il PBO ed il Curve Optimizer (ammesso che su questa cpu si possa usarli), a quanto boosta single core e all core?

Dono89
02-02-2023, 13:18
DOMANDA AI POSSESSORI DI 5800X3D:

Utilizzando il PBO ed il Curve Optimizer (ammesso che su questa cpu si possa usarli), a quanto boosta single core e all core?

non usi nessuno dei due, non venitemi a parlare di quella cagata sw

boosta in single a 4450, fisso, tutti. In multi il mio sta sui 4400 (varia da cpu a cpu e dalle temp raggiunte)

bagnino89
02-02-2023, 13:18
DOMANDA AI POSSESSORI DI 5800X3D:

Utilizzando il PBO ed il Curve Optimizer (ammesso che su questa cpu si possa usarli), a quanto boosta single core e all core?

Non mi risulta si possa fare col 5800X3D.

wulff73
02-02-2023, 13:22
DOMANDA AI POSSESSORI DI 5800X3D:

Utilizzando il PBO ed il Curve Optimizer (ammesso che su questa cpu si possa usarli), a quanto boosta single core e all core?

Su schede madri MSI si può attivare una impostazione da bios che abbassa la tensione sotto carico quindi le frequenze medie sono un pelo più alte rispetto ad impostazioni stock. In multi si sta quindi fissi a 4450mhz e in single ho visto picchi a 4550Mhz...

Ale55andr0
02-02-2023, 13:22
il fatto che parametrizzino le performance sul 5800X3D (+10%) porta a queste conclusioni

5800X3D 350€ 32gb DDR4 80€ B550 100€ tot 530€
7800X3D 450€ 32gb DDR5 170€ B670 280€ tot 900€

per quel 10% in più :fagiano:

non che si stravolgano i prezzi da così a comì ma....è iniquo mettere un B550 sul 5000 e un X670 sui 7000 per far sti confronti di costi... Ci sono i B650 anche per i 7000. Idem per le ram, senza manco scritto marca frequenze e CL...:stordita:

Inoltre con la piattaforma nuova resti aperto a tutto per anni cambiando solo cpu, con la vecchia no

deccab189
02-02-2023, 13:36
non che si stravolgano i prezzi da così a comì ma....è iniquo mettere un B550 sul 5000 e un X670 sui 7000 per far sti confronti di costi... Ci sono i B650 anche per i 7000. Idem per le ram, senza manco scritto marca frequenze e CL...:stordita:

Inoltre con la piattaforma nuova resti aperto a tutto per anni cambiando solo cpu, con la vecchia no

Per la una b650 più ecnominca siamo sui 170€ e per le ddr5 più basic 95€. Totale risparmiato 185€ che porta la configurazione AM5 a 715€ sempre sopra l'incremento di prestazioni. La questione dell'aggiornabilità dipende da quanto aggiorniamo, se pensi di fare 2/3 anni senza toccare cpu (e direi che ci portebbe anche stare considerando quanto vanno) non ha molto senso l'aggiornabilità. Questo spiega perchè anche con la nuova piattaforma, la precendente vende ancora tanto.
Ovviamente parliamo di una configurazione da zero e per ambito gaming (visto che si parla di 3d cache dove l'unico vantaggio sono i giochi), se sei già su AM4 non mi porrei neanche il dubbio a meno di non volere sempre a tutti i costi il top del momento

Cioè, parliamo di questa roba qua:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6458/moneybench_giochi_1920.png

Dono89
02-02-2023, 13:37
Su schede madri MSI si può attivare una impostazione da bios che abbassa la tensione sotto carico quindi le frequenze medie sono un pelo più alte rispetto ad impostazioni stock. In multi si sta quindi fissi a 4450mhz e in single ho visto picchi a 4550Mhz...

magari

con i nuovi agesa nessun x3d arriva a 4550 in single.

In multi 4450 la vedo durissima, se non con carichi leggerissimi come il memory test di p95. CB non può raggiungere fisso i 4,45ghz

paolo.oliva2
02-02-2023, 13:42
il fatto che parametrizzino le performance sul 5800X3D (+10%) porta a queste conclusioni

5800X3D 350€ 32gb DDR4 80€ B550 100€ tot 530€
7800X3D 450€ 32gb DDR5 170€ B670 280€ tot 900€

per quel 10% in più :fagiano:

Hai fatto confronti partigiani sui prezzi (come detto da altri)a cui aggiungerei quel +10% di Zen4 su Zen3 da dove salta fuori?

Perchè come prestazioni core Zen4 vs core Zen3 mi pare che siamo sul ~+40%, per FPS AMD da' Zen4X3D dal 20% al +27% prestante... (che poi ci vogliamo parere il :ciapet: dicendo che sono slide AMD, liberissimi di farlo, ma ricordiamoci con obiettività che AMD NON HA MAI INGIGANTITO LE DICHIARAZIONI DI PERFORMANCES DEI SUOI PRODOTTI. Se già iniziamo a portare le performances di Zen4X3D a -50%/-66% di quanto dichiara AMD, poi ovviamente le mazzate arrivano.)

Un sistema AM5 vs AM4 costa da +100 a +200€... (dipende dalla CPU che ci monti) a me pare tutt'altro che sconveniente, anzi, considerando i parametri standard sulla convenienza (prezzo/prestazioni e durata sistema), AM5 non è solamente preferibile, vince e stravince.

Ovviamente il mio è un ragionamento di chi OGGI vuole acquistare un sistema nuovo e debba scegliere tra AM4/AM5.

Se invece parliamo di chi ha già un sistema, lì di ragionamenti ce ne sono pochi da fare... chi ha i soldi e li vuole spendere, lo farebbe anche per +3% di performances, chi i soldi non li ha o non li vuole spendere, non lo comprerebbe anche se avrebbe +100% di performances.

wulff73
02-02-2023, 13:46
magari

con i nuovi agesa nessun x3d arriva a 4550 in single.

In multi 4450 la vedo durissima, se non con carichi leggerissimi come il memory test di p95. CB non può raggiungere fisso i 4,45ghz

https://i.postimg.cc/XB04D0jx/Immagine-2023-02-02-144449.jpg (https://postimg.cc/XB04D0jx)

ninja750
02-02-2023, 13:50
Per la una b650 più ecnominca siamo sui 170€ e per le ddr5 più basic 95€. Totale risparmiato 185€ che porta la configurazione AM5 a 715€ sempre sopra l'incremento di prestazioni.

eh

senza fare le pulci all'euro ci ballano tranquillamente 200€ o più che si possono investire in vga, storage, monitor, baldracche.. insomma non sono pochi :D

paolo.oliva2
02-02-2023, 13:52
https://i.postimg.cc/XB04D0jx/Immagine-2023-02-02-144449.jpg (https://postimg.cc/XB04D0jx)

L'impossibile è possibile. :sofico:

Dono89
02-02-2023, 13:55
https://i.postimg.cc/XB04D0jx/Immagine-2023-02-02-144449.jpg (https://postimg.cc/XB04D0jx)

che test hai fatto? in game arrivi a 4550?

mi suona davvero strano, di certo non è un problema di scheda madre e/o corrente

paolo.oliva2
02-02-2023, 13:55
Un vantaggio delle DDR5 vs DDR4 è che le DDR5 permettono di avere il dual channel anche solamente con 1 banco di DDR, contrariamente alle DDR4 che con 1 banco si è in single channel e si dimezza la banda.

Quindi se volessimo portare ai minimi termini di spesa il confronto DDR5 vs DDR4, in configurazione double channel, la differenza sarebbe veramente risicata già ora (tipo 2x8GB DDR4 vs 1x16GB DDR5).

wulff73
02-02-2023, 14:06
che test hai fatto? in game arrivi a 4550?

mi suona davvero strano, di certo non è un problema di scheda madre e/o corrente

Cinebench R23 in single. C'è una impostazione nel bios MSI (sezione Overclock) che si chiama Kombo Strike. Ci sono 3 livelli (1,2,3) che corrispondono ai PBO Curve Optimizer per le cpu overcloccabili (-10, -20, -30). Se si lascia tutto a default il 5800X3D, in game, cambia continuamente frequenza intorno ai 4300-4350Mhz (molto saltuariamente arriva a 4450Mhz). Col Kombo Strike 3 sta invece fisso a 4450Mhz. Sempre. La temperatura media mi sembra la stessa o un filino meno. In game non arriverai mai a 4550Mhz a meno che il gioco non sia programmato per usare solo 1 thread...quindi mai. I 4550Mhz ci arrivo sempre col core "golden" ma gli altri thread devono essere a riposo.

wulff73
02-02-2023, 14:13
Un paio di centinaia di mhz si possono raggiungere con l'X3D modificando il bclk. Bisogna comunque fare prove e vedere bene come risponde il sistema (puà creare instabilità quindi la riuscita è soggettiva) ma i 4700-4800mhz sono abbastanza fattibili: i 5800X3D in fondo sono tutti delle revision B2. Quando il mio PC singhiozzerà su qualcosa che mi interessa veramente sarà l'ultimo tentativo che farò prima di cestinare tutto.

Dono89
02-02-2023, 14:18
C'è una impostazione nel bios MSI (sezione Overclock) che si chiama Kombo Strike. Ci sono 3 livelli (1,2,3) che corrispondono ai PBO Curve Optimizer per le cpu overcloccabili (-10, -20, -30). Se si lascia tutto a default il 5800X3D, in game, cambia continuamente frequenza intorno ai 4300-4350Mhz (molto saltuariamente arriva a 4450Mhz). Col Kombo Strike 3 sta invece fisso a 4450Mhz. Sempre. La temperatura media mi sembra la stessa o un filino meno. In game non arriverai mai a 4550Mhz a meno che il gioco non sia programmato per usare solo 1 thread...quindi mai. I 4550Mhz ci arrivo sempre col core "golden" ma gli altri thread devono essere a riposo.
Si, l'ho fatto anche io e sta fisso in game a 4450, ma i 4550 non li prende.
Non ho capito se nel tuo caso i 4550 sono con oc/bclk modificato o da stock (a parte il kombo strike)

Un paio di centinaia di mhz si possono raggiungere con l'X3D modificando il bclk. Bisogna comunque fare prove e vedere bene come risponde il sistema (puà creare instabilità quindi la riuscita è soggettiva) ma i 4700-4800mhz sono abbastanza fattibili: i 5800X3D in fondo sono tutti delle revision B2. Quando il mio PC singhiozzerà su qualcosa che mi interessa veramente sarà l'ultimo tentativo che farò prima di cestinare tutto.
Ni...il mio anche con 101MHz si incazza, sarà un sample sfortunato, ma ha temperature ottime di circa 10 gradi rispetto gli altri testati, quindi rimane dov'è.
Occhio che per 4,8GHz devi arrivare a quasi 110 di bclk; impossibile

wulff73
02-02-2023, 14:19
Si, l'ho fatto anche io e sta fisso in game a 4450, ma i 4550 non li prende.
Non ho capito se nel tuo caso i 4550 sono con oc/bclk modificato o da stock (a parte il kombo strike)


Solo Kombo Strike 3 e i 4550 li ho presi con Cinebench R23, in single ovviamente.

Dono89
02-02-2023, 14:29
Solo Kombo Strike 3 e i 4550 li ho presi con Cinebench R23, in single ovviamente.

stasera faccio una prova

FranKoZZo
02-02-2023, 14:53
Interessanrte il combo strike...ma ci sarà anche sulle B550?

Dono89
02-02-2023, 16:13
Interessanrte il combo strike...ma ci sarà anche sulle B550?


Non è in base al chipset, ma al brand. Sulla mia b550 (msi pro) c'è.

Nelle asus anche se più cazzute no

Lan_Di
02-02-2023, 16:25
Per la una b650 più ecnominca siamo sui 170€ e per le ddr5 più basic 95€. Totale risparmiato 185€ che porta la configurazione AM5 a 715€ sempre sopra l'incremento di prestazioni. La questione dell'aggiornabilità dipende da quanto aggiorniamo, se pensi di fare 2/3 anni senza toccare cpu (e direi che ci portebbe anche stare considerando quanto vanno) non ha molto senso l'aggiornabilità. Questo spiega perchè anche con la nuova piattaforma, la precendente vende ancora tanto.
Ovviamente parliamo di una configurazione da zero e per ambito gaming (visto che si parla di 3d cache dove l'unico vantaggio sono i giochi), se sei già su AM4 non mi porrei neanche il dubbio a meno di non volere sempre a tutti i costi il top del momento

Cioè, parliamo di questa roba qua:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6458/moneybench_giochi_1920.png


ma l'incremento di prestazioni non cresce quasi mai proporzionalmente col prezzo.
Alla fine con quasi la stessa spesa si può avere una config su 7600x che ha le stesse prestazioni medie del 5800x3d.
Dove conta la frequenza va meglio il primo, dove premia la cache qualcosa meglio il secondo.

Io non ci penserei 2 volte e mi butterei su una configurazione am5 e tra poco ci saranno le A620 che hanno bene o male le stesse caratteristiche delle B550 sotto i 150€

Dono89
02-02-2023, 17:24
Raga ma il 5800x3d costa poco più di 300e.
Davvero c'è chi per giocare si prende oggi un 7600/7700?

Il 5800x3d vi basterà con una 5070 che è la scheda che la maggior parte attenderà e se ne riparlerà tra 2 anni abbondanti.

Andate sulle b550 usate, ram da 50e che con il 3d servono il giusto e state a posto.
Am5 lo saltate a piedi uniti

Freisar
02-02-2023, 18:49
Io son curioso per i dissi ad aria consigliati per il 79503D

wulff73
02-02-2023, 21:41
Raga ma il 5800x3d costa poco più di 300e.
Davvero c'è chi per giocare si prende oggi un 7600/7700?

Il 5800x3d vi basterà con una 5070 che è la scheda che la maggior parte attenderà e se ne riparlerà tra 2 anni abbondanti.

Andate sulle b550 usate, ram da 50e che con il 3d servono il giusto e state a posto.
Am5 lo saltate a piedi uniti

Esattamente quello che penso e spero di fare col 5800X3D. Visto che una vagonata di persone hanno una piattaforma AM4 con una CPU la scelta a mio avviso migliore, salvo diverse egigenze che non rientrano nel gaming, è vendere la vecchia CPU e prendersi un 5800X3D. Io c'ho guadagnato una ottantina di euro su di un 5950X ma di sicuro si fa un cambio quasi alla pari con un 5900X. Ora io grossi colli di bottiglia in gaming non ne vedo, gli fps con la mia GPU stanno sempre abbondantemente sopra i livelli di guardia anche nelle situazioni che faceva crepare la mia vecchia CPU e si arriva dritti ad AM6 o equivalente lato Intel (o AM5 fine serie in caso ci siano prezzi allettanti e prestazioni comunque veramente rilevanti).

Gigibian
02-02-2023, 21:59
Raga ma il 5800x3d costa poco più di 300e.
Davvero c'è chi per giocare si prende oggi un 7600/7700?

Il 5800x3d vi basterà con una 5070 che è la scheda che la maggior parte attenderà e se ne riparlerà tra 2 anni abbondanti.

Andate sulle b550 usate, ram da 50e che con il 3d servono il giusto e state a posto.
Am5 lo saltate a piedi uniti

Certo. Eccomi!

Ho rivenduto la mia piattaforma AM4 e con 50 euro di differenza ho preso quella in firma, e sono apposto per i prossimi anni :)

Non mi è mai piaciuto cambiare procio con piattaforma a fine vita.

deccab189
02-02-2023, 22:00
Esattamente quello che penso e spero di fare col 5800X3D. Visto che una vagonata di persone hanno una piattaforma AM4 con una CPU la scelta a mio avviso migliore, salvo diverse egigenze che non rientrano nel gaming, è vendere la vecchia CPU e prendersi un 5800X3D. Io c'ho guadagnato una ottantina di euro su di un 5950X ma di sicuro si fa un cambio quasi alla pari con un 5900X. Ora io grossi colli di bottiglia in gaming non ne vedo, gli fps con la mia GPU stanno sempre abbondantemente sopra i livelli di guardia anche nelle situazioni che faceva crepare la mia vecchia CPU e si arriva dritti ad AM6 o equivalente lato Intel (o AM5 fine serie in caso ci siano prezzi allettanti e prestazioni comunque veramente rilevanti).

A me quello che blocca dall'aggiornamento, in generale da questa generazione, è che con gli euro in più non ottengo più prestazioni x euro, se va bene sono pari ma in alcuni modelli ci perdi vedi 5900x vs 7900x ( se confrontiamo il MT, con i giochi sono sempre GPU limited)

È chiaro che saltare una generazione diventa una opzione

paolo.oliva2
02-02-2023, 22:51
A me quello che mi blocca dall'aggiornamento, in generale da questa generazione, è che con gli euro in più non ottengo più prestazioni x euro, se va bene sono pari ma in alcuni modelli ci perdi vedi 5900x vs 7900x ( se confrontiamo il MT, i giochi sono sempre GPU limited)

È chiaro che saltare una generazione diventa una opzione

Si ma e' ovvio... se hai un sistema GPU limited, di certo non cerchi di potenziare la CPU o potenziare il sistema, quello da potenziare è la GPU. Questo è altra cosa rispetto a costo sistema nuovo che sia AMD o Intel.

paolo.oliva2
02-02-2023, 23:16
Volevo chiedere se a qualcuno si presenta questo problema.

Trasferimento di parecchi GB tra HD meccanici, e dopo circa 20-30GB di media (a volte dopo 10GB, a volte dopo 90GB), la banda di trasferimento cala..,. dai ~200MB/s si passa a ~90MB/s, e subito dopo comincia l'altalena, 90MB/s poi crolla a zero, alcuni secondi ritorna a 90MB/s, e così ciclicamente. Se metto in pausa la copia e aspetto un 10", e poi riavvio, riparte a palla ma dopo alcuni secondi ricomincia la tiritera 90MB/s --> 0MB/s.
Se annullo la copia e ripeto l'operazione dopo alcuni minuti, ricapita di nuovo.

Siccome il treasferimento dei dati tra HD lo faccio quando il sistema è impegnato (conversioni video carico 100%), e la stessa cosa mi succedeva anche con il 3700X/1920X (ma in forma inferiore), da cosa potrebbe dipendere?

Avendo già provato a mettere in pausa il programma di conversione fa uguale (ma non so se conserva i puntatori e tiene comunque allocata una parte di L3/DDR.... Io ho pensato alla L3, o al più L3 e DDR.

Purtroppo non ho modo di individuare la causa (esempio, variando la dimensione DDR, potrei andare per esclusione).

La L3 nel 5700U è dimezzata vs il desktop... ed infatti il problema mi si manifesta più spesso vs quando avevo 3700X/1920X desktop.

Mi interessa saperlo perchè il problema lo voglio comunque comprendere prima dell'acquisto... se fosse la L3, 7950X3D 120MB L3 vs 64MB del 7950X e se fosse la quantità di RAM, beh, 32GB DDR vs 16GB.

Viridian
02-02-2023, 23:39
la butto lì: potrebbe essere il classico rallentamento degli HD SMR quando si satura la loro cache?

WarSide
02-02-2023, 23:53
Volevo chiedere se a qualcuno si presenta questo problema.

Trasferimento di parecchi GB tra HD meccanici, e dopo circa 20-30GB di media (a volte dopo 10GB, a volte dopo 90GB), la banda di trasferimento cala..,. dai ~200MB/s si passa a ~90MB/s, e subito dopo comincia l'altalena, 90MB/s poi crolla a zero, alcuni secondi ritorna a 90MB/s, e così ciclicamente. Se metto in pausa la copia e aspetto un 10", e poi riavvio, riparte a palla ma dopo alcuni secondi ricomincia la tiritera 90MB/s --> 0MB/s.
Se annullo la copia e ripeto l'operazione dopo alcuni minuti, ricapita di nuovo.

Siccome il treasferimento dei dati tra HD lo faccio quando il sistema è impegnato (conversioni video carico 100%), e la stessa cosa mi succedeva anche con il 3700X/1920X (ma in forma inferiore), da cosa potrebbe dipendere?

Avendo già provato a mettere in pausa il programma di conversione fa uguale (ma non so se conserva i puntatori e tiene comunque allocata una parte di L3/DDR.... Io ho pensato alla L3, o al più L3 e DDR.

Purtroppo non ho modo di individuare la causa (esempio, variando la dimensione DDR, potrei andare per esclusione).

La L3 nel 5700U è dimezzata vs il desktop... ed infatti il problema mi si manifesta più spesso vs quando avevo 3700X/1920X desktop.

Mi interessa saperlo perchè il problema lo voglio comunque comprendere prima dell'acquisto... se fosse la L3, 7950X3D 120MB L3 vs 64MB del 7950X e se fosse la quantità di RAM, beh, 32GB DDR vs 16GB.

Guarda che DMA (https://en.wikipedia.org/wiki/Direct_memory_access) esiste dagli anni '90. Se stai facendo una semplice copia, i dati fanno questo giro: HD -> RAM -> HD. La CPU non entra in gioco.

Comunque ci sono troppe variabili per poter assumere che il problema sia X. Potrebbe essere lo scheduler di win, potrebbero essere i file a essere frammentati (parliamo di HDD, non di SSD), potrebbe essere che stai trasferendo migliaia di file da 10kb invece di uno grande, potrebbero essere gli altri processi in corso a richiedere ed occupare il BUS, etc.

HadesSaint
03-02-2023, 07:22
saltare una Gen dipende sempre dall'attuale setup.. per fare un esempio:

io ho un 3700X e passare ad un 5000 e dover cambiare socket fra qualche anno (aspettare am6 non avrebbe senso). A questo punto meglio aspettare l'assestamento dei prezzi. Am4 oramai é giunta al Capolinea e sicuramente le mobo X/B 700 costeranno sicuramente di più di queste attuale. E poi ultima cosa ma non meno importante c è più differenza e convenienza tra un 3700 e un 7700X+ anziché fare l'intermezzo con il 5000. Un 79003d costerà intorno ai 450 a sto punto aggiungo 500€ e ho la nuova Gen e vado avanti fino al 2025 anche se per me am6 arriverà nel 2026+

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Freisar
03-02-2023, 07:44
Secondo voi è troppo presto passare ad AM5 o conviene farlo ora con i 3d in uscita, così poi da poter aggiornare la CPU in futuro?
O conviene nel mio caso saltare ad AM6(se si chiamerà così)!?
A parte la gpu il mio sistema ha 2 anni penso regga altri 2-3 magari con cambio di gpu al massimo, la mia idea sarebbe quella che con le Ng console di cambiare!
A me è venuta la scimmia 🐒 per il 7950X3D, magari più avanti!

Dono89
03-02-2023, 07:55
Solo Kombo Strike 3 e i 4550 li ho presi con Cinebench R23, in single ovviamente.

Fatto ora.
Vero, raggiunge i 4550, ma davvero per una milionesima frazione di secondo, non è come in game che sta fisso a 4450.

Tecnicamente hai ragione, li raggiunge, ma di fatto va a 4450
https://i.postimg.cc/FFMkhDQp/sdf.jpg

paolo.oliva2
03-02-2023, 08:07
saltare una Gen dipende sempre dall'attuale setup.. per fare un esempio:

io ho un 3700X e passare ad un 5000 e dover cambiare socket fra qualche anno (aspettare am6 non avrebbe senso). A questo punto meglio aspettare l'assestamento dei prezzi. Am4 oramai é giunta al Capolinea e sicuramente le mobo X/B 700 costeranno sicuramente di più di queste attuale. E poi ultima cosa ma non meno importante c è più differenza e convenienza tra un 3700 e un 7700X+ anziché fare l'intermezzo con il 5000. Un 79003d costerà intorno ai 450 a sto punto aggiungo 500€ e ho la nuova Gen e vado avanti fino al 2025 anche se per me am6 arriverà nel 2026+

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Quoto.

Ma c'è un punto fondamentale che incricca il discorso di saltare AM5.
Oggi abbiamo AM4 che supporta architetture sul 12nm e 7nm, e, per chi gioca, VGA a 5nm.
Nel 2024 avremo il passaggio a Zen5 3nm (compatibili AM5) e probabilmente VGA a 3nm.
Il discorso di saltare AM5 si basa sulla convinzione che nel 2026 ci sarà AM6.
Ma ne siamo certi?

Il passaggio ad AM6 verrà principalmente per 2 motivi: DDR6 e PCI6.

A tutto ciò, il salto al 2nm dal 3nm (almeno per TSMC) non influirà sulla tempistica AM6 anticipandola, anzi, se fosse in anticipo, esempio 2025, i tempi non saranno "maturi" per DDR6/PCI6 e quindi avremo Zen9000 ancora su AM5. Se il 2nm tarderà, mettiamo 2027 anzichè 2026, allora si aspetterà il 2027 per passare ad AM6.

Il punto di differenza è a seconda dell'utilizzo. Per chi fa MT, non importa una mazza del socket, importa l'aumento MT del procio (che si ottiene con un salto nanometria, = >efficienza = maggiore prestazione a pari consumo). Quindi ben più importante un X32 3nm su AM5 che un X16 3nm su AM6.

Per chi invece gioca a livello medio/alto, importa di non avere CPU limit con le VGA future.

Ed è questo il punto... oggi abbiamo AM4 che supporta sino al 7nm come CPU, e VGA a 5nm, e ci sta dentro.
Nel 2024 avremo VGA a 3nm, CPU Zen5 a 3nm, e quindi un AM4 in evidente difficoltà con CPU a 7nm e VGA a 3nm.
Poco male se dopo 1 anno avremo AM6/Zen6 sul 2nm. Ma se invece il 2nn arriverà in anticipo, avremo AM5 ancora in ballo per 2 anni almeno, e VGA 2nm e AM4 in crisi e il passaggio ad AM5 costretto. Se invece avremo il 2nm in ritardo, avremo VGA a 3nm 5090/RX8700 che probabilmente satureranno le CPU AM4.

P.S.
Attenzione ad un altro punto. AMD, come Intel e come qualsiasi altra ditta similare, rallenta la commercializzazione di prodotti nuovi per capitalizzare. Il passaggio a Zen5 pare che sia stato "allungato" di almeno 6 mesi, proprio per capitalizzare al massimo Zen3. Nel 2024 Zen3 3nm è certo... ma il passaggio a Zen6/2nm la tempistica dipenderà dalla disponibilità 2nm TSMC ma anche dai prb che Intel avrà risolto sul silicio... perchè a tutt'oggi Intel4 avrebbe dovuto essere in commercio per contrastare il 5nm TSMC, e non c'è, e Intel2 che dovrebbe contrastare il 3nm TSMC per certo non lo vedremo nel 2024 (Intel ora lo da' per il 2025, ma Intel riporta la data quando è disponibile come nanometria e non stesura architettura fatta e produzione in volumi, quindi dire 2025 equivale a dire 2026 per la disponibilità commerciale).
Ci vedete in tutto ciò una AMD disposta a commercializzare un AM6 quando un AM5 verso fine vita farebbe il bis dell'AM4 attuale?

paolo.oliva2
03-02-2023, 08:12
Guarda che DMA (https://en.wikipedia.org/wiki/Direct_memory_access) esiste dagli anni '90. Se stai facendo una semplice copia, i dati fanno questo giro: HD -> RAM -> HD. La CPU non entra in gioco.

Comunque ci sono troppe variabili per poter assumere che il problema sia X. Potrebbe essere lo scheduler di win, potrebbero essere i file a essere frammentati (parliamo di HDD, non di SSD), potrebbe essere che stai trasferendo migliaia di file da 10kb invece di uno grande, potrebbero essere gli altri processi in corso a richiedere ed occupare il BUS, etc.

la butto lì: potrebbe essere il classico rallentamento degli HD SMR quando si satura la loro cache?

Mi sono dimenticato di scriverlo... i file hanno una dimensione almeno di 1,5GB, ora come ora circa 3,5GB, quindi si esclude un riempimento della cache dei dischi per numerosi accessi alla FAT. Essendo gli HD "ordinati", per un file lungo >1GB l'accesso alla FAT l'HD lo fa all'inizio scrittura (per scrivere dove inizia) e alla fine trasferimento di quel file (dove finisce).

HadesSaint
03-02-2023, 08:22
Quoto.

Ma c'è un punto fondamentale che incricca il discorso di saltare AM5.
Oggi abbiamo AM4 che supporta architetture sul 12nm e 7nm, e, per chi gioca, VGA a 5nm.
Nel 2024 avremo il passaggio a Zen5 3nm (compatibili AM5) e probabilmente VGA a 3nm.
Il discorso di saltare AM5 si basa sulla convinzione che nel 2026 ci sarà AM6.
Ma ne siamo certi?

Il passaggio ad AM6 verrà principalmente per 2 motivi: DDR6 e PCI6.

A tutto ciò, il salto al 2nm dal 3nm (almeno per TSMC) non influirà sulla tempistica... anzi, se fosse in anticipo, esempio 2025, i tempi non saranno "maturi" per DDR6/PCI6 e quindi avremo Zen9000 ancora su AM5. Se il 2nm tarderà, 2027, allora si aspetterà il 2027 per passare ad AM5.

Il punto di differenza è a seconda dell'utilizzo. Per chi fa MT, non importa una mazza del socket, importa l'aumento MT del procio (che si ottiene con un salto nanometria, = >efficienza = maggiore prestazione a pari consumo).

Per chi invece gioca a livello medio/alto, importa di non avere CPU limit con le VGA future.

Ed è questo il punto... oggi abbiamo AM4 che supoorta sino al 7nm come CPU, e VGA a 5nm, e ci sta dentro.
Nel 2024 avremo VGA a 3nm, CPU Zen5 a 3nm, e quindi un AM4 in evidente difficoltà con VGA a 3nm.
Poco male se dopo 1 anno avremo AM6/Zen6 sul 2nm. Ma se invece il 2nn arriverà in anticipo, avremo AM5 ancora in ballo per 2 anni almeno, e VGA 2nm e AM4 in crisi e il passaggio ad AM5 costretto. Se invece avremo il 2nm in ritardo, avremo VGA a 3nm 5090/RX8700 che probabilmente satureranno le CPU AM4.

Esatto hai fatto un discorso piu tecnico ma il mio pensiero e' questo!! il mio setup per un buon 90% attualmente e' fatto di gaming, ma per gaming non intendo fare Fortnite o COD...giocare a giochi e gustarmi la grafica senza dover abbassare i dettagli a 1440p..Quindi avere un buon processore che stia dietro ad una GPU prestante comporta cio..Ripeto per me attualmente vedo piu il passaggio diretto a 7000 che aspettare ahime 3 anni (tra l altro visto anche l'attuale disponibilita di budget)

Dono89
03-02-2023, 09:02
Esatto hai fatto un discorso piu tecnico ma il mio pensiero e' questo!! il mio setup per un buon 90% attualmente e' fatto di gaming, ma per gaming non intendo fare Fortnite o COD...giocare a giochi e gustarmi la grafica senza dover abbassare i dettagli a 1440p..Quindi avere un buon processore che stia dietro ad una GPU prestante comporta cio..Ripeto per me attualmente vedo piu il passaggio diretto a 7000 che aspettare ahime 3 anni (tra l altro visto anche l'attuale disponibilita di budget)

Secondo me nel tuo caso invece è l'esatto opposto.

hai un 3700x, lo vendi e con meno di 200€ ti fai una gpu che non limita una 4090 e balzi a piedi uniti la spesa di ddr5, nuovo socket, nuovo dissi etc

la 4090 è una scheda che non fa testo e per almeno 2 anni nessuna gpu la raggiungerà, ti tieni la gpu attuale. poi ti farai una 5070 o 8800 tra 2 anni e terrai il 5800x3d, poi dopo altri 2 anni ti farai una 6070 o 9800 ed a quel punto si che dovrai cambiare tutto, ma saranno passati almeno 4 anni. volendo sostituire la 5070 con 6070, se tieni la 5070 fino la 7070 passeranno 4 anni.
Quindi sei a posto tecnicamente per 6 anni spendendo appena 200€ oggi.
200€ in 6 anni. Vedi te

deccab189
03-02-2023, 09:04
Il tuo utilizzzo in gaming è esattamente quello che richiede meno cpu in assoluto. Spulciando in rete si trovano comporazioni come questa:

https://i.ibb.co/CvtqfCV/bottleneck.jpg (https://ibb.co/GkJXqYC)

Se ci soffermiamo solo sulle ultime due parliamo di cpu vecchie quasi di 5 e 4 anni, insomma un buon esempio. Eppure non possiamo dire che siano ingiocabili (almeno il 3600x), quindi non vedo perchè questo trend debba cambiare (i nm non c'entrano). E siamo pure in un caso estremo, perchè abbiamo il top di gpu presente sul mercato, prova prendere qualcosa di più accessibile e le differenze si riducono, ancora di più passando al 4k o giocando in ray tracing.

https://i.ibb.co/dPHP4Mw/bottleneck2.jpg (https://ibb.co/PcVcGjv)

Come sempre tutto è relativo e non esiste la formula perfetta: vuoi il top delle prestazioni e ti frega del prezzo allora compra sempre l'ultimo prodotto. Altrimenti spendi i soldi dove veramente fanno la differenza e in gaming (non competitivo) non è la cpu (e non parlo neanche di 5800X3D perchè altrimenti diventa difficile giustificare qualsiasi upgrade di piattaforma)

wulff73
03-02-2023, 09:16
Fatto ora.
Vero, raggiunge i 4550, ma davvero per una milionesima frazione di secondo, non è come in game che sta fisso a 4450.

Tecnicamente hai ragione, li raggiunge, ma di fatto va a 4450
https://i.postimg.cc/FFMkhDQp/sdf.jpg

Esatto. Comunque il Kombo Strike non è un OC a frequenza fissa...pure in teoria col 5950X avevo impostato come limite i 5000+Mhz ma in pratica non li vedevo mai. Un giro di bench del 5800X3D su CPU-Z sulle frequenze mi da questo:

https://www.youtube.com/watch?v=xl3ufzhCpW8

HadesSaint
03-02-2023, 09:20
Secondo me nel tuo caso invece è l'esatto opposto.

hai un 3700x, lo vendi e con meno di 200€ ti fai una gpu che non limita una 4090 e balzi a piedi uniti la spesa di ddr5, nuovo socket, nuovo dissi etc

la 4090 è una scheda che non fa testo e per almeno 2 anni nessuna gpu la raggiungerà, ti tieni la gpu attuale. poi ti farai una 5070 o 8800 tra 2 anni e terrai il 5800x3d, poi dopo altri 2 anni ti farai una 6070 o 9800 ed a quel punto si che dovrai cambiare tutto, ma saranno passati almeno 4 anni. volendo sostituire la 5070 con 6070, se tieni la 5070 fino la 7070 passeranno 4 anni.
Quindi sei a posto tecnicamente per 6 anni spendendo appena 200€ oggi.
200€ in 6 anni. Vedi te

Ho capito il tuo discorso e ci sta infatti come ragionamento di una persona che vuole mantenere l'asticella sul budget e non ha intenzione di pensare al socket am5. Pero appunto avendo ora un budget non troppo alto ma neanche basso mi conviene (anzi direi scelgo) di upgradare ora e visto la longevita del am5 se proprio riavro un budget da spendere cambiero cpu visto che ad oggi punto alla 7900xtx

paolo.oliva2
03-02-2023, 10:27
In passato abbiamo avuto la corsa per cambio mobo/procio a fonte di aumenti dallo 0% a max 5%.

Con AMD abbiamo invece avuto discorsi che upgradare da Zen2 a Zen3 (N.B. al costo del solo procio riprendendo soldi dalla vendita del vecchio) non conveniva a fronte di un incremento del +19%.

Eppure c'è chi ha cambiato da Zen3 ad Alder per cosa? +10%? Ha speso tanto di più (rispetto a Zen3 vs Zen2) ottenendo di meno.

Ed ora con +40% di Zen4 su Zen3 dice che conviene saltare AM5.

Io trovo ben poca coerenza in tutto ciò.

Specialmente nel discorso Alder vs Zen3, quando ancora non c'era il 5800X3D, il discorso principe nel game è che era giusto il cambio mobo/Alder perchè con il +5/+10% di FPS si sarebbe stati coperti con le VGA future.

Il discorso 5800X3D certamente ha senso... ma personalmente, budget escluso, preferisco un Zen4X3D che mi garantisce +2 anni rispetto al 5800X3D, con AM5/DDR5, con una spesa ovviamente superiore, ma dormire tranquillamente per anni.
Teniamo presente una cosa... un sistema AM4 oggi ha ancora valore perchè permette di upgradare... quindi conserva un discreto valore anche se monta un 1600X... tra 2 anni lo stesso sistema AM4 varrà qualche cosa solamente se 5950X o 5800X3D... Per me la spesa AM5/DDR5 aggiuntiva e la rimessa di vendere un AM4 tra 2-3 anni sarà circa uguale... ma chi opta per AM5 ora ha Zen4 per 2-3 anni, chi opta per tenersi AM4, si fa 2-3 anni con Zen3. Chi passa meglio sti 2-3 anni?

Poi stra-ovvio, se non posso permettermi ora di passare ad AM5, ovvio che mi tengo AM4. Però ecludendo prb budget, per me ha poco senso aspettare 3-4-5 anni con un AM4.

Faccio un appunto... quando uscì Alder e Zen4 doveva ancora uscire, il discorso principe era "se devo acquistare un sistema nuovo OGGI, cosa prendo?". Non è un po' partigiano da una parte non poter attendere manco 3-4 mesi l'uscita di Zen4 e dall'altra attendere tranquillamente 3 anni? E' per questo che il discorso a me pare più cazzeggiare nel consigliare di non prendere Zen4 sperando nel dopo Raptor più che un discorso AM4 vs AM5.

ninja750
03-02-2023, 10:35
io ho un 3700X e passare ad un 5000 e dover cambiare socket fra qualche anno (aspettare am6 non avrebbe senso). A questo punto meglio aspettare l'assestamento dei prezzi.

il problema grosso del 3700x è che è stata una eccellente cpu 8/16 in soli 65w

cambiarla con un 5000 sempre 8/16 lo vedo come soldi buttati nel camino è veramente un sidegrade dei più poveri, già meglio un 5900x 12/24 ma in game non andrà come un 5800x3D e quindi forse meglio tenerselo un altro paio di anni e passare direttamente su nuova piattaforma intel o amd

tutto il resto è uno sfizio, io sono molto tentato a mettere un 5700x conscio di buttare via soldi per magari +10% in QUALCHE gioco

squigly
03-02-2023, 10:37
Ti dirò io avendo Intel ho deciso di passare ad un 3dx 7000

grey.fox
03-02-2023, 10:53
il problema grosso del 3700x è che è stata una eccellente cpu 8/16 in soli 65w

cambiarla con un 5000 sempre 8/16 lo vedo come soldi buttati nel camino è veramente un sidegrade dei più poveri, già meglio un 5900x 12/24 ma in game non andrà come un 5800x3D e quindi forse meglio tenerselo un altro paio di anni e passare direttamente su nuova piattaforma intel o amd

tutto il resto è uno sfizio, io sono molto tentato a mettere un 5700x conscio di buttare via soldi per magari +10% in QUALCHE gioco

Lo tieni a stock il 3700x?

ninja750
03-02-2023, 11:03
Lo tieni a stock il 3700x?

sì non ha senso fare OC su questa cpu per guadagnare cazzesimi di fps

Dono89
03-02-2023, 11:13
Ed ora con +40% di Zen4 su Zen3 dice che conviene saltare AM5.

Io trovo ben poca coerenza in tutto ciò.

...

Il discorso 5800X3D certamente ha senso... ma personalmente, budget escluso, preferisco un Zen4X3D che mi garantisce +2 anni rispetto al 5800X3D, con AM5/DDR5, con una spesa ovviamente superiore, ma dormire tranquillamente per anni.


Il discorso fila, ma dovresti fare zen3x3d vs. zen4
o meglio ancora, attendere zen3x3d vs. zen4x3d che sarà (per gaming) il vero confronto.

Io la ragiono diversamente, se devo spendere anche 200€ per un pc da gaming nella configurazione mobo/ram solo per esser più a prova di futuro, li spendo in vga. Questo, vale solo se ho una cpu che non limita e il 5800x3d risponde esattamente a questo, il 7800x3d andrà meglio (e ci mancherebbe, ma se non limita il 5800x3d, il beneficio sarà minore, ma parleranno i bench per questo).

Quindi tengo il 5800x3d e anzichè fare una 5070 faccio una 5080 e in gaming vado meglio.
piuttosto che fare un 7800x3d ed una 5070.

Ripeto, con l'assunzione di avere una cpu che non limita, è chiaro che su un 3700x una 5070 non puoi metterla

il problema grosso del 3700x è che è stata una eccellente cpu 8/16 in soli 65w

cambiarla con un 5000 sempre 8/16 lo vedo come soldi buttati nel camino è veramente un sidegrade dei più poveri, già meglio un 5900x 12/24 ma in game non andrà come un 5800x3D e quindi forse meglio tenerselo un altro paio di anni e passare direttamente su nuova piattaforma intel o amd

tutto il resto è uno sfizio, io sono molto tentato a mettere un 5700x conscio di buttare via soldi per magari +10% in QUALCHE gioco

infatti secondo me passare da 3700x a 5700 non ha minimamente senso, riguardo il numero dei core è risaputo che i 12/24 sono completamente inutili rispetto gli 8/16.
Me ne frego quanti core ha, frequenza, etc, guardo chi va meglio e il 5900x perde sotto ogni fronte. Discorso diverso se fai anche MT

Gyammy85
03-02-2023, 11:16
In passato abbiamo avuto la corsa per cambio mobo/procio a fonte di aumenti dallo 0% a max 5%.

Con AMD abbiamo invece avuto discorsi che upgradare da Zen2 a Zen3 (N.B. al costo del solo procio riprendendo soldi dalla vendita del vecchio) non conveniva a fronte di un incremento del +19%.

Eppure c'è chi ha cambiato da Zen3 ad Alder per cosa? +10%? Ha speso tanto di più (rispetto a Zen3 vs Zen2) ottenendo di meno.

Ed ora con +40% di Zen4 su Zen3 dice che conviene saltare AM5.

Io trovo ben poca coerenza in tutto ciò.

Specialmente nel discorso Alder vs Zen3, quando ancora non c'era il 5800X3D, il discorso principe nel game è che era giusto il cambio mobo/Alder perchè con il +5/+10% di FPS si sarebbe stati coperti con le VGA future.

Il discorso 5800X3D certamente ha senso... ma personalmente, budget escluso, preferisco un Zen4X3D che mi garantisce +2 anni rispetto al 5800X3D, con AM5/DDR5, con una spesa ovviamente superiore, ma dormire tranquillamente per anni.
Teniamo presente una cosa... un sistema AM4 oggi ha ancora valore perchè permette di upgradare... quindi conserva un discreto valore anche se monta un 1600X... tra 2 anni lo stesso sistema AM4 varrà qualche cosa solamente se 5950X o 5800X3D... Per me la spesa AM5/DDR5 aggiuntiva e la rimessa di vendere un AM4 tra 2-3 anni sarà circa uguale... ma chi opta per AM5 ora ha Zen4 per 2-3 anni, chi opta per tenersi AM4, si fa 2-3 anni con Zen3. Chi passa meglio sti 2-3 anni?

Poi stra-ovvio, se non posso permettermi ora di passare ad AM5, ovvio che mi tengo AM4. Però ecludendo prb budget, per me ha poco senso aspettare 3-4-5 anni con un AM4.

Faccio un appunto... quando uscì Alder e Zen4 doveva ancora uscire, il discorso principe era "se devo acquistare un sistema nuovo OGGI, cosa prendo?". Non è un po' partigiano da una parte non poter attendere manco 3-4 mesi l'uscita di Zen4 e dall'altra attendere tranquillamente 3 anni? E' per questo che il discorso a me pare più cazzeggiare nel consigliare di non prendere Zen4 sperando nel dopo Raptor più che un discorso AM4 vs AM5.

Devi considerare l'effetto tic-toc, cioè quando i 4/4 bastavano per tutto avere i core era uno specchietto per le allodole dato che nei giochi contava un solo ed unico core, ora con i 14 core quasi veri a destra e a manca i 6/8/12 sono una "limitazione" anche se sono molto più efficienti e potenti presi singolarmente garantendo ottime prestazioni totali

FranKoZZo
03-02-2023, 11:26
Fatto ora.
Vero, raggiunge i 4550, ma davvero per una milionesima frazione di secondo, non è come in game che sta fisso a 4450.

Tecnicamente hai ragione, li raggiunge, ma di fatto va a 4450


Vedo che anche tu una MSI B550 A Pro. Che bios stai utilizzando con quella cpu? Io ho provato l' AGESA ultimo ma è una ciofeca col 5600x. Sono tornato alla versione 1.2.0.3b.

Dono89
03-02-2023, 11:28
Vedo che anche tu una MSI B550 A Pro. Che bios stai utilizzando con quella cpu? Io ho provato l' AGESA ultimo ma è una ciofeca col 5600x. Sono tornato alla versione 1.2.0.3b.

l'ultimo, AB, è l'unico che ha il kombo strike
AGESA 1.2.0.7

FranKoZZo
03-02-2023, 11:39
l'ultimo, AB, è l'unico che ha il kombo strike

1.2.0.7?

KampMatthew
03-02-2023, 11:44
Il kombo strike serve solo se si ha un 5800x3d vero?

FranKoZZo
03-02-2023, 11:56
Il kombo strike serve solo se si ha un 5800x3d vero?

A quanto pare si

wulff73
03-02-2023, 12:54
Per chi invece gioca a livello medio/alto, importa di non avere CPU limit con le VGA future.

Ed ora con +40% di Zen4 su Zen3 dice che conviene saltare AM5.
Io trovo ben poca coerenza in tutto ciò.

preferisco un Zen4X3D che mi garantisce +2 anni rispetto al 5800X3D, con AM5/DDR5, con una spesa ovviamente superiore, ma dormire tranquillamente per anni.


Aspetta Paolo va tutto parametrato alle esigenze soggettive, ai costi da affrontare, a quello che si ha già in casa ed alle tempistiche di quello che abbiamo OGGI 03 febbraio 2023 si può acquistare. Ti faccio di seguito alcuni esempi:

1) prendi uno che abbia già un PC uso gaming su AM4, magari dal 2017 su X370. Con una spesa che va da 0 (come nel mio caso che avevo un 5950X) a diciamo 300€ ti sei sistemato con una delle migliori CPU gaming a disposizione attualmente sul mercato che si comporta egregiamente con una 4090. E tra DLSS, Frame Generation e processore in un modo o nell'altro, pure in 4K, si sta quasi sempre a sbattere coi limiti del monitor (118 e 140fps sono quelli impostati nei miei due). Sostanzialmente qualcosa di migliore del 5800X3D ora NON serve lato gaming e qualsiasi altra combinazione di componentistica, su varie risoluzioni, non cambierebbe l'esperienza di una virgola. Quando ci sarà una scheda video migliore della 4090, a cui magari il 5800X3D farà da tappo, saremo presumibilmente a fine 2024 inizio 2025 con una 5080 (o equivalente AMD). A questo punto ci si farà due conti in tasca e secondo me non pochi saranno quelli che aspetteranno AM6 essendo più o meno a tiro. 2017-2025...8 anni...con 300€ di upgrade a metà tempo...:eek:

2) prendi uno invece che abbia fatto il passaggio da AM4 o altro e ora si ritrovi su AM5. Se l'ha fatto nei primi due mesi di uscita ha speso una vagonata di euro tra memorie, mobo, ram e cpu. In gaming mediamente non fa mezzo fps in più di quelli che fa uno con un 5800X3D per i motivi di cui sopra ed in produttività (rendering) diciamo che è pure passato dai 30000 punti di CBR23 (del mio 5950X) ai 40000 del 7950X (tutti gli altri 7000 vanno uguale o stanno sotto in multi). Bene: AMD nel giro di 3 mesi è riuscita a togliergli 200 euro dal listino della CPU, la componentistica accessoria si è abbassata di prezzo (uscita mobo B) ed ora praticamente allo stesso prezzo AMD gli fa uscire una lineup completa X3D...sai ora i 900€ al d1 spesi per il 7950X quanto gli valgono? :ciapet: Ah...ma ha la piattaforma aggiornabile....ah!

3) prendi il caso di uno che ad oggi, 3 febbraio 2023 non abbia nulla...che si compra? AM5 ovviamente ma si deve comprare una CPU in vendita ora solo se non gioca...qualsiasi altro acquisto sarebbe OGGI economicamente e prestazionalmente svantaggioso nel giro di un paio di mesi.

Conclusione: se ne riparla ad aprile dopo l'uscita del 7800X3D se uno si compra il PC anche per giocare ed il 5800X3D ha cannibalizzato tutti...pure Intel.

HadesSaint
03-02-2023, 13:42
cmq l ago della bilancia sarà vedere la versione 3D del 7000..spettiamo qualche rece perché voglio vedere come si comporta lato game/produttiva :)

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

squigly
03-02-2023, 13:44
cmq l ago della bilancia sarà vedere la versione 3D del 7000..spettiamo qualche rece perché voglio vedere come si comporta lato game/produttiva :)

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk


Io lo prendo a fine mese 7900x3d/7950x3d e cmq per quanto riguarda la scheda video sono già apposto mi arriva una 7900xtx red devil limited edition

ninja750
03-02-2023, 14:47
cmq l ago della bilancia sarà vedere la versione 3D del 7000..spettiamo qualche rece perché voglio vedere come si comporta lato game/produttiva :)

in game ti hanno già fatto vedere la slide +20% su 5800x3d a 1080p, che vorrà dire +10% (forse) a 1440p e virtualmente zero in 4K

luca_pw
03-02-2023, 15:07
sul trovaprezzo...

7950x 480 €
7900x 385 €
7700x 303 €

5950x 380 €
5800x3d 275 €
5700x 164 €

deccab189
03-02-2023, 15:14
sul trovaprezzo...

7950x 480 €
7900x 385 €
7700x 303 €

5950x 380 €
5800x3d 275 €
5700x 164 €

Avevo visto ma sono prezzi troppo bassi e relativi ad un un unico negozio. Magari è tutto ok con il negozio, ma mi sembrano stani...fanno anche spedizione gratuita :D

luca_pw
03-02-2023, 15:19
Avevo visto ma sono prezzi troppo bassi e relativi ad un un unico negozio. Magari è tutto ok con il negozio, ma mi sembrano stani...fanno anche spedizione gratuita :D

ha oltre 1000 rece positive, meglio di tanti altri conosciuti

magari sono i primi ad aggiornare i prezzi per un trend al ribasso

deccab189
03-02-2023, 15:24
ha oltre 1000 rece positive, meglio di tanti altri conosciuti

magari sono i primi ad aggiornare i prezzi per un trend al ribasso

Sarà, ma neanche nei migliori store americani in dollari senza tasse costano così basso. E loro sono i primi a vedere i ribassi

wulff73
03-02-2023, 15:26
Questo negozio non lo conosco quindi non mi esprimo ma in un discorso generico, quando i prezzi sono insolitamente bassi, ci si potrebbe trovare di fronte ad un VAT-player (e che lavora in dropshipping visto che spedisce a 5-6 giorni)...occhio che se salta e l'acquisto non è stato ancora spedito....c'è da ridere. Io personalmente mi atterrei ai soliti noti.

luca_pw
03-02-2023, 16:06
Questo negozio non lo conosco quindi non mi esprimo ma in un discorso generico, quando i prezzi sono insolitamente bassi, ci si potrebbe trovare di fronte ad un VAT-player (e che lavora in dropshipping visto che spedisce a 5-6 giorni)...occhio che se salta e l'acquisto non è stato ancora spedito....c'è da ridere. Io personalmente mi atterrei ai soliti noti.

piu' che possibile.... condivido
tensione da roulette russa finchè non arriva a casa il prodotto :D
centinaia di utenti, a quanto pare, hanno preferito il brivido rispetto allo spendere di piu' :D

alexio.bin
03-02-2023, 16:20
Cmq anche gli altri store hanno abbassato di conseguenza i prezzi.

paolo.oliva2
03-02-2023, 16:46
Il discorso fila, ma dovresti fare zen3x3d vs. zen4
o meglio ancora, attendere zen3x3d vs. zen4x3d che sarà (per gaming) il vero confronto.
Si, certamente, ho sbagliato a non specificare... è ovvio che per game non ha senso spendere per AM5 prendendo un liscio o X vs 5800X3D.

Io la ragiono diversamente, se devo spendere anche 200€ per un pc da gaming nella configurazione mobo/ram solo per esser più a prova di futuro, li spendo in vga. Questo, vale solo se ho una cpu che non limita e il 5800x3d risponde esattamente a questo, il 7800x3d andrà meglio (e ci mancherebbe, ma se non limita il 5800x3d, il beneficio sarà minore, ma parleranno i bench per questo).
Mi sa che non la pensiamo diversamente, è ovvio che in sistemi non CPU limited sia perfettamente inutile potenziare la CPU e non la VGA.
Qua sfondi una porta spalancata... nel senso che in molti ca

Quindi tengo il 5800x3d e anzichè fare una 5070 faccio una 5080 e in gaming vado meglio.
piuttosto che fare un 7800x3d ed una 5070.
Concordo perfettamente. Sinceramente a me pareva un discorso generale e non soggettivo.
Ripeto, con l'assunzione di avere una cpu che non limita, è chiaro che su un 3700x una 5070 non puoi metterla
infatti secondo me passare da 3700x a 5700 non ha minimamente senso, riguardo il numero dei core è risaputo che i 12/24 sono completamente inutili rispetto gli 8/16.
Me ne frego quanti core ha, frequenza, etc, guardo chi va meglio e il 5900x perde sotto ogni fronte. Discorso diverso se fai anche MT

Il tutto dipende da che parte la ragioni.

Il tuo è più un discorso impostato ad X budget sulla VGA, ed in base alla potenza della VGA mi gestisco la CPU.
Ovviamente questo rende molto facile prevedere il bisogno prestazionale CPU.
Diverso è chi acquista un 5800X3D/Zen4X3D e magari punta pure al Zen5X3D, perchè ovviamente parte dal presupposto che lato CPU non ha alcun problema qualsiasi VGA ci monterà. E' ovvio che sia una situazione completamente differente dalla tua, e certamente il discorso AM4 va troppo stretto.

Ho l'impressione che il salto prestazionale delle VGA dal 7nm al 5nm sia stato superiore rispetto a quanto "normalmente" si ha con un cambio architettura + nodo... o sbaglio? Non seguo il mercato VGA e non mi interessa la diatriba Nvidia/AMD, ma mi pare che AMD abbia fatto un bel salto tra RDNA2 e RDNA3... e si parla di RDNA4 con cache 3D (hanno rilevato la piedinatura nella GPU simile a quella nel Chiplet X86, cioè predisposizione per il 3D).

squigly
03-02-2023, 17:04
Poi ci sono quelli tipo il sottoscritto che viene da Intel e quindi deve cambiare mobo cpu e ram !!!

paolo.oliva2
03-02-2023, 17:11
Aspetta Paolo va tutto parametrato alle esigenze soggettive, ai costi da affrontare, a quello che si ha già in casa ed alle tempistiche di quello che abbiamo OGGI 03 febbraio 2023 si può acquistare. Ti faccio di seguito alcuni esempi:

1) prendi uno che abbia già un PC uso gaming su AM4, magari dal 2017 su X370. Con una spesa che va da 0 (come nel mio caso che avevo un 5950X) a diciamo 300€ ti sei sistemato con una delle migliori CPU gaming a disposizione attualmente sul mercato che si comporta egregiamente con una 4090. E tra DLSS, Frame Generation e processore in un modo o nell'altro, pure in 4K, si sta quasi sempre a sbattere coi limiti del monitor (118 e 140fps sono quelli impostati nei miei due). Sostanzialmente qualcosa di migliore del 5800X3D ora NON serve lato gaming e qualsiasi altra combinazione di componentistica, su varie risoluzioni, non cambierebbe l'esperienza di una virgola. Quando ci sarà una scheda video migliore della 4090, a cui magari il 5800X3D farà da tappo, saremo presumibilmente a fine 2024 inizio 2025 con una 5080 (o equivalente AMD). A questo punto ci si farà due conti in tasca e secondo me non pochi saranno quelli che aspetteranno AM6 essendo più o meno a tiro. 2017-2025...8 anni...con 300€ di upgrade a metà tempo...:eek:

2) prendi uno invece che abbia fatto il passaggio da AM4 o altro e ora si ritrovi su AM5. Se l'ha fatto nei primi due mesi di uscita ha speso una vagonata di euro tra memorie, mobo, ram e cpu. In gaming mediamente non fa mezzo fps in più di quelli che fa uno con un 5800X3D per i motivi di cui sopra ed in produttività (rendering) diciamo che è pure passato dai 30000 punti di CBR23 (del mio 5950X) ai 40000 del 7950X (tutti gli altri 7000 vanno uguale o stanno sotto in multi). Bene: AMD nel giro di 3 mesi è riuscita a togliergli 200 euro dal listino della CPU, la componentistica accessoria si è abbassata di prezzo (uscita mobo B) ed ora praticamente allo stesso prezzo AMD gli fa uscire una lineup completa X3D...sai ora i 900€ al d1 spesi per il 7950X quanto gli valgono? :ciapet: Ah...ma ha la piattaforma aggiornabile....ah!

3) prendi il caso di uno che ad oggi, 3 febbraio 2023 non abbia nulla...che si compra? AM5 ovviamente ma si deve comprare una CPU in vendita ora solo se non gioca...qualsiasi altro acquisto sarebbe OGGI economicamente e prestazionalmente svantaggioso nel giro di un paio di mesi.

Conclusione: se ne riparla ad aprile dopo l'uscita del 7800X3D se uno si compra il PC anche per giocare ed il 5800X3D ha cannibalizzato tutti...pure Intel.

Condivido al 100% il tuo discorso.

Però la mia situazione è ben differente perchè io non gioco e l'utilizzo è 99% MT. Infatti all'inizio ero molto indeciso se prendere AM4 + 5950X super-scontato, o andare di AM5 (ma non si sapevano i prezzi).

Io mi sono "salvato" dall'acquisto del 7950X D-DAY semplicemente perchè ero impossibilitato a spendere. :D, ma per me è relativo, perchè io guardo l'MT e il game non mi interessa... quindi per me 3D o non 3D non frega una mazza... e tra acquistarlo al D-DAY o dopo l'unica cosa che cambia è l'aver pagato di più 7950X/DDR5.

Ma chi fa MT sa perfettamente che il vero salto prestazionale non è nel salto architetturale ma nel salto silicio, perchè è l'unica cosa che permette un aumento dei core. AMD ha scelto di non sfruttare il salto nanometria per aumentare i core con Zen4, ma è certo che con Zen5 lo farà... ed una AM5 che permetterà l'upgrade a Zen5... al solo costo del procio, che importanza può avere +100/200€ per AM5 vs AM4? (AM5 X670E Asrock PG <300€, quasi simile ad una Taichi X570 AM4. Per le DDR5 la differenza è sempre minore ogni giorno che passa,m oramai costa meno il 7950X del 5950X).

paolo.oliva2
03-02-2023, 17:22
Comunque su videocardz hanno postato 7700X a 299$.

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-7700x-8-core-zen4-desktop-cpu-price-drops-below-299

alexio.bin
03-02-2023, 21:46
Fumo negli occhi, prezzo già cambiato.:doh:

wulff73
03-02-2023, 22:01
Comunque su videocardz hanno postato 7700X a 299$.

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-7700x-8-core-zen4-desktop-cpu-price-drops-below-299


Leggendo gli ultimi rapporti disponibili di Mindfactory sulle vendite di CPU è un bagno di sangue per Zen 4.

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-5000-cpus-are-selling-nearly-7x-more-than-the-ryzen-7000-chips-in-germany-mindfactory/

Sono costretti a svendere o gli rimarranno tutti sugli scaffali (a maggior ragione dopo il 28 febbraio).
Non mi sorprenderei se tra qualche anno gli X3D diventeranno l'unica line-up AMD desktop consumer relegando le CPU lisce ai notebook da ufficio o simili.

RedPrimula
03-02-2023, 22:35
Leggendo gli ultimi rapporti disponibili di Mindfactory sulle vendite di CPU è un bagno di sangue per Zen 4.

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-5000-cpus-are-selling-nearly-7x-more-than-the-ryzen-7000-chips-in-germany-mindfactory/

Sono costretti a svendere o gli rimarranno tutti sugli scaffali (a maggior ragione dopo il 28 febbraio).
Non mi sorprenderei se tra qualche anno gli X3D diventeranno l'unica line-up AMD desktop consumer relegando le CPU lisce ai notebook da ufficio o simili.

Che numeri il 5800X3D :oink:

deccab189
03-02-2023, 22:59
Leggendo gli ultimi rapporti disponibili di Mindfactory sulle vendite di CPU è un bagno di sangue per Zen 4.

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-5000-cpus-are-selling-nearly-7x-more-than-the-ryzen-7000-chips-in-germany-mindfactory/

Sono costretti a svendere o gli rimarranno tutti sugli scaffali (a maggior ragione dopo il 28 febbraio).
Non mi sorprenderei se tra qualche anno gli X3D diventeranno l'unica line-up AMD desktop consumer relegando le CPU lisce ai notebook da ufficio o simili.

Certo che 7 volte di meno significa che sono praticamente ignorati i zen4, almeno per quel mercato. Qualche mese dall'uscita è passato ma sembra che a parte una piccola parte, il grosso che era su am4 ha deciso di rimanerci.
Magari molti sono arrivati alla stessa conclusione che prendendo o rimanendo alla gen precedente non si perde nulla di piu degli euro risparmiati. Anzi quel 20/30% di perf on più nei casi migliori non vale tutto l'investimento

wulff73
03-02-2023, 23:31
Che numeri il 5800X3D :oink:

In Germania il gaming è su PC...le console non hanno mai attecchito come da noi e da qui si spiega tutti quei X3D venduti. Hanno di conseguenza negozi di hardware PC che fanno numeri che in Italia non vediamo in 10 anni.

Freisar
04-02-2023, 07:51
In Germania il gaming è su PC...le console non hanno mai attecchito come da noi e da qui si spiega tutti quei X3D venduti. Hanno di conseguenza negozi di hardware PC che fanno numeri che in Italia non vediamo in 10 anni.

Non siamo un po' lì, un po' qua, un po' la ahhhh come siamo uniti :ciapet:

paolo.oliva2
04-02-2023, 07:53
Leggendo gli ultimi rapporti disponibili di Mindfactory sulle vendite di CPU è un bagno di sangue per Zen 4.

https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-5000-cpus-are-selling-nearly-7x-more-than-the-ryzen-7000-chips-in-germany-mindfactory/

Sono costretti a svendere o gli rimarranno tutti sugli scaffali (a maggior ragione dopo il 28 febbraio).
Non mi sorprenderei se tra qualche anno gli X3D diventeranno l'unica line-up AMD desktop consumer relegando le CPU lisce ai notebook da ufficio o simili.

Beh, che le vendite Zen4 non brillino si sapeva, comunque sono rapporti di novembre, e rispetto a novembre abbiamo avuto un 7950X che da 850€ finito ivato ora si trova a 600€ (e gli altri modelli simile), le DDR5 sono calate di un tot e le mobo AM5 ora si trovano modelli ben meno cari.

Teniamo presente un punto. Le vendite 5800X3D sono per la stragrande maggioranza upgrade di chi aveva una mobo AM4 (non risulta un boom di mobo AM4 vendute). La tabella di MindFactory riporta che il best buy in assoluto è il 5800X3D, il che non vuole dire che la gente preferisca Zen3 a Zen4, ma a mio parere indica che la gente premia la L3 impilata di AMD. A novembre 2022 già si sapeva dei Zen4X3D e che sarebbero stati presentati al Ces il 5 gennaio. Quando saranno disponibili i Zen4X3D, potremo quantificare chi pur avendo AM4 comunque preferisca AM5 3D anzichè il 5800X3D, e tutti gli altri che hanno aspettato Zen4X3D per farsi un sistema nuovo AM5.
Non a caso Zen4X3D era previsto nel 2° trimestre 2023 ma sarà disponibile dal 28 febbraio 2023, quasi a metà del 1° trimestre 2023... mi pare che AMD punti molto su Zen4X3D.

Non dimentichiamoci che tra qualche mese ci saranno mobo AM5 con l'A620, molto meno costose e un ulteriore calo delle DDR5. A prezzo/prestazioni le CPU Zen4 stravincono su Zen3.

rickiconte
04-02-2023, 09:14
sul trovaprezzo...

7950x 480 €
7900x 385 €
7700x 303 €

5950x 380 €
5800x3d 275 €
5700x 164 €

Quei prezzi non mi convincono affatto visto che sono molto sotto quelli di redgaming che tendenzialmente offre i prezzi più bassi unitamente a shoppissimo e bpm.

Puoi anche dire il negozio tanto se NON metti link è consentito dal regolamento.

OGGI su trovaprezzi quei prezzi non ci sono, a parte l'anomalia sul 7950X a 502 euro sullo shop Pixmart (gli altri processori nello stesso negozio hanno prezzi più alti).

https://www.trovaprezzi.it/processori/prezzi-scheda-prodotto/amd_ryzen_9_7950x
https://www.trovaprezzi.it/processori/prezzi-scheda-prodotto/amd_ryzen_9_7900x
https://www.trovaprezzi.it/processori/prezzi-scheda-prodotto/amd_ryzen_7_7700x

paolo.oliva2
04-02-2023, 09:20
C'era un utente che aveva chiesto come si sarebbe rapportato l'M2 Apple vs Zen4 mobile

Riporto quanto dichiara AMD

La famiglia di chip 7040 dovrebbe avere una maggior efficienza energetica, andando a rivaleggiare addirittura con i processori Apple M2: l'azienda parla di un 20% in più di perfomance con un 50% di efficienza energetica in più rispetto al chip di Apple.

Tutto questo potrebbe essere una manna per i nuovi notebook Windows che adotteranno i chip 7040. AMD dichiara che l'autonomia potrebbe superare le 30 ore in riproduzione video, con ottimi risultati anche per i carichi di lavoro intensivi.

https://www.smartworld.it/news/amd-ryzen-7000-rx-7000-notebook-ces-2023.html

Dono89
04-02-2023, 09:51
Quei prezzi non mi convincono affatto visto che sono molto sotto quelli di redgaming che tendenzialmente offre i prezzi più bassi unitamente a shoppissimo e bpm.

Puoi anche dire il negozio tanto se NON metti link è consentito dal regolamento.

OGGI su trovaprezzi quei prezzi non ci sono, a parte l'anomalia sul 7950X a 502 euro sullo shop Pixmart (gli altri processori nello stesso negozio hanno prezzi più alti).

https://www.trovaprezzi.it/processori/prezzi-scheda-prodotto/amd_ryzen_9_7950x
https://www.trovaprezzi.it/processori/prezzi-scheda-prodotto/amd_ryzen_9_7900x
https://www.trovaprezzi.it/processori/prezzi-scheda-prodotto/amd_ryzen_7_7700x


C'era pagamento paypal, si poteva provare...

rickiconte
04-02-2023, 10:43
Si ok, ma a prescindere da paypal, non si tratta di prezzi molto bassi ma di prezzi fuori mercato.

Di quei prezzi OGGI non vi è traccia se non per quanto riguarda il 7950X che sta a poco più di 502 euro, ma comunque superiore ai 480 euro citati dall'utente luca_pw.

Già gli shop da me citati hanno prezzi bassissimi, un ulteriore netto ribasso lo vedo alquanto improbabile se non addirittura sospetto, se poi qualcuno vuole provare ben venga, farà da cavia :D

ritpetit
04-02-2023, 12:44
C'era un utente che aveva chiesto come si sarebbe rapportato l'M2 Apple vs Zen4 mobile

Riporto quanto dichiara AMD



https://www.smartworld.it/news/amd-ryzen-7000-rx-7000-notebook-ces-2023.html

Lo sogno un buon notebook che mi permetta una giornata dal mattino, viaggio in treno di 2 ore, giornata di lavoro a MI e ritorno a casa col portatile che ha ancora batteria senza dovermi portare in giro il caricabatteria.
Più che altro perchè vorrebbe anche dire molti meno cicli di ricarica e quindi un laptop che probabilmente dopo 2 o 3 anni ha la batteria ancora integra al 90%, e dopo 4 o 5 ci farei ancora quasi la giornata

Veramente, ho una scimmia di un bel pc tuttofare quasi fanless con la prossima serie G, una bella a 620 e 32 GB di ram non tirate, che vorrei uscisse domani
Sicuro se le aspettative saranno pari alle attese, il laptop lo compro al volo

paolo.oliva2
04-02-2023, 15:31
Lo sogno un buon notebook che mi permetta una giornata dal mattino, viaggio in treno di 2 ore, giornata di lavoro a MI e ritorno a casa col portatile che ha ancora batteria senza dovermi portare in giro il caricabatteria.
Più che altro perchè vorrebbe anche dire molti meno cicli di ricarica e quindi un laptop che probabilmente dopo 2 o 3 anni ha la batteria ancora integra al 90%, e dopo 4 o 5 ci farei ancora quasi la giornata

Veramente, ho una scimmia di un bel pc tuttofare quasi fanless con la prossima serie G, una bella a 620 e 32 GB di ram non tirate, che vorrei uscisse domani
Sicuro se le aspettative saranno pari alle attese, il laptop lo compro al volo

Sempre per quanto dichiara AMD, la durata della batteria guardando un video, sarebbe di 30h (Lisa Su al CES)

Guarda, io di portatili ne ho avuti diversi... e di solito la durata della batteria è sulle 4h che può variare da 2h a 6h in base al carico.

Il mio 5700U, che è su base Zen2 7nm, posso arrivare a 10h guardando video, diciamo che le 8h le copro ampiamente.

30h per un Zen4 sono veramente tante... 20h le reputerei certe considerando l'efficienza del 5nm vs 4nm, penso che le +10h potrebbero arrivare da una batteria più robusta.
Cioè potrei supporre che, come nelle vetture, la batteria è dimensionata in A/h e A in base al consumo elettrico della vettura... quindi se un 7945HX ha un TDP def fino a 55W, verrà proposto con una batteria rapportata a 55W TDP.
Poi se nel vedere un video un 7950HX consuma la metà del mio 5700U, se avesse la stessa batteria del mio 5700U durerebbe 20h vs 10h, ma con una batteria diciamo +50% tra A e A/h, si spiegherebbero i 30h e le 10h in più.

Ritornando al discorso M2... io non lo seguo per nulla, ma quel poco che ho letto si, si parlava che M2 era più efficiente dei proci in commercio, ma la diatriba era più focalizzata su M2 vs Intel, in quanto ad Intel tirava e non poco aver perso Apple come cliente di CPU Intel. Quello che mi ricordo era che Intel dimostrava che otteneva le stesse prestazioni di M2 se non di più, e a stretto giro Apple aveva risposto con consumi 2X/3X. Considerando che il prodotto Intel era su Intel7, e nel confronto con i 7nm TSMC AMD, quando si cercava la prestazione massima a scapito dell'efficienza, già AMD si posizionava a 2X efficienza, virtualmente con il salto al 5nm, AMD dovrebbve/potrebbe essere sulla stessa linea dell'M2. AMD riporta +20% di prestazione e -50% di consumi... onestamente mi pare tanto, ma siccomne AMD è molto corretta nel dichiarare dati... probabile che abbia capato situazioni favorevoli... che so, magari con istruzioni AVX2512.

Dono89
04-02-2023, 16:05
Non dimentichiamoci che tra qualche mese ci saranno mobo AM5 con l'A620, molto meno costose e un ulteriore calo delle DDR5. A prezzo/prestazioni le CPU Zen4 stravincono su Zen3.

Questa l'hai sparata forte eh :sofico: :D

ritpetit
04-02-2023, 16:07
Sempre per quanto dichiara AMD, la durata della batteria guardando un video, sarebbe di 30h (Lisa Su al CES)

Guarda, io di portatili ne ho avuti diversi... e di solito la durata della batteria è sulle 4h che può variare da 2h a 6h in base al carico.

Il mio 5700U, che è su base Zen2 7nm, posso arrivare a 10h guardando video, diciamo che le 8h le copro ampiamente.

30h per un Zen4 sono veramente tante... 20h le reputerei certe considerando l'efficienza del 5nm vs 4nm, penso che le +10h potrebbero arrivare da una batteria più robusta.
Cioè potrei supporre che, come nelle vetture, la batteria è dimensionata in A/h e A in base al consumo elettrico della vettura... quindi se un 7945HX ha un TDP def fino a 55W, verrà proposto con una batteria rapportata a 55W TDP.
Poi se nel vedere un video un 7950HX consuma la metà del mio 5700U, se avesse la stessa batteria del mio 5700U durerebbe 20h vs 10h, ma con una batteria diciamo +50% tra A e A/h, si spiegherebbero i 30h e le 10h in più.
(cut)

Per le mie esigenze, e per le esigenze di tantissime persone, sarebbero manna dal cielo.
Ti faccio un esempio concreto: settimana scorsa sono andato a Mi in treno, 4,5 ore di viaggio tra andata e ritorno. Uso Office, email, navigazione, un pò di relax (specie al ritorno) magari guardando un film o un paio di serie TV.
Lavoro Office, presentazioni in riunione, filmati.
Arrivarci a casa e avere ancora batteria sarebbe impagabile
Magari con un TDP selezionabile da bios, giornate con esigenze di prestazioni basse ci fai veramente 2 giorni, ma soprattutto, come dicevo, stressi poco la batteria con meno cicli carica/scarica e quindi, dopo qualche anno, hai ancora un laptop efficiente senza bisogno di avventurarsi in cambi di batteria

RedPrimula
04-02-2023, 16:08
Comparativa interessante tra 5700X e 13400 (https://www.youtube.com/watch?v=OsA52DkP8WU).

Come rapporto prezzo prestazioni vince a man bassa il 5700X. Se non fosse calato pesantemente il 5800X3D, avrei preso questo sicuramente.

deccab189
04-02-2023, 16:46
Questa l'hai sparata forte eh :sofico: :D

Nella fascia bassa pure il 5800x riesce a spuntarla :D. Con i nuovi ribassi al più vanno pari

https://i.ibb.co/68QJz4v/Screenshot-2023-02-04-17-40-26-062-edit-com-google-android-youtube.jpg (https://ibb.co/RN84fCh)

Dono89
04-02-2023, 18:28
Nella fascia bassa pure il 5800x riesce a spuntarla :D. Con i nuovi ribassi al più vanno pari

https://i.ibb.co/68QJz4v/Screenshot-2023-02-04-17-40-26-062-edit-com-google-android-youtube.jpg (https://ibb.co/RN84fCh)

devi fare il confronto con i prezzi in italia. Ci sono schede madri sotto le 200€?

deccab189
04-02-2023, 20:02
devi fare il confronto con i prezzi in italia. Ci sono schede madri sotto le 200€?

Pochissime, quindi il confronto è ancora peggiore :D

paolo.oliva2
04-02-2023, 22:34
Questa l'hai sparata forte eh :sofico: :D

Perchè?

Zen4 ha +40% di prestazione su Zen3, ciò vuol dire che un Zen3 a 100 = Zen4 a 140.

Con un 7700X a 299$, il 5800X dovrebbe costare max 213$

Idem 5950X, con un 7950X a 600€ finito, max un 5950X dovrebbe costare 428€.

N.B.
Io ho parlato di prezzo/prestazioni, non prezzo/FPS. Per giocare bastano ed avanzano le console, che costano pure meno. Rendiamoci conto che con il PC si fanno tante altre cose oltre al game, e quando si parla di prestazioni di CPU, si parla di IPC/frequenza, mica di FPS.
Poi ovviamente uno guarda ciò che interessa in base al proprio utilizzo... ma pensare ad una mobo X670E, con supporto memorie ECC, 4 banchi (e per game è meglio 2), supporto Zen4 X16/32 e Zen5 con >core, un I/O che fa invidia alla fascia Threadripper, che venga giudicato "inferiore" perchè un 5800X3D su AM4 fa 1 FPS in più... è imbarazzante, o no?

Ubro92
05-02-2023, 08:09
Per ora Am5 rimane troppo costoso nella fascia media, per un blocco formato da una B650 ATX+32GB DDR5 5600 + 7600x arrivi a 600€ per il blocco andando per le componenti meno costose...

A pari potenza render una B550+5700x+32GB DDR4 3200/3600mhz ti viene nell'intorno dei 400€, 50% meno, ma anche la concorrenza se si punta a B660+13500+32GB DDR4 si finisce nell'intorno dei 480€ e hai una build che in render se la gioca con il 7700x/5900x.

Inutile girarci intorno, AM5 deve assolutamente calare il costo delle mobo B650/E, inoltre anche le cpu lisce come 7600/7700 continuano a costare più delle versioni X, almeno in italia.

Di sicuro è questione di tempo, probabilmente tra 1-2 mesi dovrebbero riallinearsi i prezzi ma per ora la situazione è questa, se non si ha urgenza conviene aspettare.

kunardin
05-02-2023, 08:30
Mi consigliate un dissipatrore per il 5800x3d?

Feidar
05-02-2023, 09:32
Per ora Am5 rimane troppo costoso nella fascia media, per un blocco formato da una B650 ATX+32GB DDR5 5600 + 7600x arrivi a 600€ per il blocco andando per le componenti meno costose...

A pari potenza render una B550+5700x+32GB DDR4 3200/3600mhz ti viene nell'intorno dei 400€, 50% meno, ma anche la concorrenza se si punta a B660+13500+32GB DDR4 si finisce nell'intorno dei 480€ e hai una build che in render se la gioca con il 7700x/5900x.

Inutile girarci intorno, AM5 deve assolutamente calare il costo delle mobo B650/E, inoltre anche le cpu lisce come 7600/7700 continuano a costare più delle versioni X, almeno in italia.

Di sicuro è questione di tempo, probabilmente tra 1-2 mesi dovrebbero riallinearsi i prezzi ma per ora la situazione è questa, se non si ha urgenza conviene aspettare.

50%?
Che io sappia, 200 su 600 sono 33.33% periodico.

Feidar
05-02-2023, 09:33
Mi consigliate un dissipatrore per il 5800x3d?

Sezione sbagliata.

Ubro92
05-02-2023, 09:38
50%?
Che io sappia, 200 su 600 sono 33.33% periodico.

Il 50% in più di 400 è 600...
400+33.3%=533.3...

deccab189
05-02-2023, 09:50
Il 50% in più di 400 è 600...
400+33.3%=533.3...

Si risparmia il 33% rispetto al 7600x o costa il 50% in più al 5700x....la sostanza non cambia, allo stato attuale l'incremento di perf rispetto al prezzo non è giustificato. Oppure come nel tuo esempio, non posso pagare in più per le stesse prestazioni quasi solo per avere una aggiornabilitá futura

Ubro92
05-02-2023, 09:58
Si risparmia il 33% rispetto al 7600x o costa il 50% in più al 5700x....la sostanza non cambia, allo stato attuale l'incremento di perf rispetto al prezzo non è giustificato. Oppure come nel tuo esempio, non posso pagare in più per le stesse prestazioni quasi solo per avere una aggiornabilitá futura

Il punto è che le B650/E devono calare di una 50€ almeno, rendendo possibile l'acquisto di una mobo medio gamma sui 150€, e anche le cpu lisce devono calare non è possibile che costino più degli X.

Già con questi accorgimenti, togli almeno un centone dal costo della build, e già risulta più appetibile, soprattutto puntando al 7700 liscio.

LentapoLenta
05-02-2023, 10:20
Siamo sempre lì col conto... le CPU al momento hanno prezzi abbastanza corretti, le DDR5 - com'era assolutamente scontato - si stanno livellando... quello che continua ad essere ancora fuori mercato sono le schede madri, c'è poco da fare...

paolo.oliva2
05-02-2023, 10:31
Per ora Am5 rimane troppo costoso nella fascia media, per un blocco formato da una B650 ATX+32GB DDR5 5600 + 7600x arrivi a 600€ per il blocco andando per le componenti meno costose...

A pari potenza render una B550+5700x+32GB DDR4 3200/3600mhz ti viene nell'intorno dei 400€, 50% meno, ma anche la concorrenza se si punta a B660+13500+32GB DDR4 si finisce nell'intorno dei 480€ e hai una build che in render se la gioca con il 7700x/5900x.

Inutile girarci intorno, AM5 deve assolutamente calare il costo delle mobo B650/E, inoltre anche le cpu lisce come 7600/7700 continuano a costare più delle versioni X, almeno in italia.

Di sicuro è questione di tempo, probabilmente tra 1-2 mesi dovrebbero riallinearsi i prezzi ma per ora la situazione è questa, se non si ha urgenza conviene aspettare.

Che conviene aspettare non ci piove.

Ovvio che parlo di acquisto sistema nuovo. Se avessi disponibilità di AM4, per certo avrei preso un 5950X scontato subito, e avrei atteso tranquillamente un AM5 più economico.
Ma comprare nuovo AM4 ora, l'unica condizione plausibile è quella di volere una prestazione massima dal sistema compatibile con il massimo che può offrire AM4 nel tempo. Esempio... se ho un sistema da ufficio per lavori ridicoli, non vado sicuramente ad acquistare un AM5, un 5700 basta ed avanza.

Però se oggi vendi un sistema AM4 ha un suo valore perchè in MT ci puoi montare un 5950X e per game un 5800X3D.
Ma nel 2024 che valore avrà? Quando ci saranno usati Zen4X3D ed in commercio i nuovi Zen5X3D, che valore avrà un 5800X3D? Idem per un sistema 5950X... con sull'usato dei 7950X ~300€ e Zen5 X24/X32 nuovi...

Cioè, tra vendere un sistema AM4 usato ora e venderlo tra 1 anno, la differenza per me compenserebbe il costo supriore mobo AM5/DDR5 attuale.

A mio parere sarebbe come i Threadripper 1000 quando uscirono i 2000... non vai a comprare usato degli X32 240W quando il nuovo offre X64 a 280W. Oggi un 5950X a 105W TDP equivale ad un 7950X a 65W TDP... domani un 8950X otterrà la stessa potenza con 45W, ma visto che AMD i core li aumenterà, un X24/X32 Zen5 probabilmente otterrà la prestazione del 5950X con 25W TDP.

Cioè, dipende dall'utilizzo e dalle prospettive d'acquisto future...
Ovvio che se la prospettiva è il gioco con un budget max di 1000€ per la VGA, un sistema Am4 5800X3D sarà sufficiente almeno sino alle VGA a 2nm, parleremmo 2026/2027.

Ma se l'utilizzo è l'MT, già un sistema AM4 per me è da scartare in toto per prezzo/prestazioni vs AM5... ma nel solo giro di 1 anno, quando ci sarà Zen5, l'AM4 sarà OUT.

OrazioOC
05-02-2023, 10:45
Tralasciando il discorso mobo/chipset(sacrosanto avere delle mobo entry level), basti pensare che la skus più economica su am5 ad oggi disponibile(ryzen 5 7600) parte da 220 euro, non sono noccioline. :(

Mentre su am4 puoi trovare tranquillamente dei 6c/12t da 80 euro(ryzen 5 4500), nelle build mainstream fino a quando amd non si presenterà almeno con un 4c/8t a 150 euro o meno, per me non avrà seguito in certi contesti.

paolo.oliva2
05-02-2023, 11:42
Tralasciando il discorso mobo/chipset(sacrosanto avere delle mobo entry level), basti pensare che la skus più economica su am5 ad oggi disponibile(ryzen 5 7600) parte da 220 euro, non sono noccioline. :(

Mentre su am4 puoi trovare tranquillamente dei 6c/12t da 80 euro(ryzen 5 4500), nelle build mainstream fino a quando amd non si presenterà almeno con un 4c/8t a 150 euro o meno, per me non avrà seguito in certi contesti.

Ma nulla è cambiato sotto il sole.

Quando mai il nuovo costa meno del vecchio? Quando mai una nuova architettura offre tutti i modelli della precedente in 3-4 mesi?