View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
paolo.oliva2
09-03-2022, 11:18
Tu stai parlando del futuro, OGGI un gamers prende INTEL.
Felice e contento per lui.
Io quando spendo ragiono sempre per ottenere il massimo spendendo il minimo con un occhio alla durata dell'investimento.
Sembra che il 58003d non supporta l'OC, almeno all'inizio.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-reportedly-does-not-support-overclocking-yet
Forse firmware acerbo
paolo.oliva2
09-03-2022, 16:39
Dici niente...comunque se il prezzo è questo (ed è effettivamente esagerato dato che costa quanto un 12 core a pari architettura) significa che i vantaggi ci sono eccome
Che poi...chi diamine spende 500e di cpu, per il gaming???
Intel pensa che ci sono gamer disposti a spendere 620$, visto che etichetta il 12900K come migliore CPU da gioco.
P.S. si parla di 450$, non di 500$ per il 5800X3D, non lievitiamo per fare si che Intel costa meno. :)
In realtà, penso che chi è disposto a spendere 1000-2000€ per la sola VGA, un altro tot per il top DDR, monitor, mobo e quant'altro, ±100€ per la CPU sa di prezzo per un caffé.
Io in tutta la mia vita ho preso un 3770 (mi sembra), pagata 450€, che mai più farò. Max 200€ e già sono pentito. :)
paolo.oliva2
09-03-2022, 16:42
https://www.tomshardware.com/news/international-retailer-confirms-ryzen-7-5700x-renior-x
Il rivenditore internazionale "conferma" le CPU Ryzen 7 5700X e 4000 Renior-X
A
Il 7nm è Intel 4, che dovrebbe supportare Meteor.
Se si dà credito a Pat (i suoi annunci sono indirizzati agli azionisti, quindi tempistiche, prestazioni e simili sono sempre diciamo ottimistiche), Intel4 (che è un 7nm) dovrebbe produrre Meteor, e Pat riporta Meteor 1 anno dopo Raptor, il che vorrebbe dire fine 2023, vs AMD che commercializzerà Zen4 a 5nm già a metà 2022, si può dire 1,5 anni prima... e AMD ha già in programma Zen4c e Zen4D sul 4nm TSMC (n4X).
Anche a voler essere ottimisti su Intel4, riavremo la situazione attuale, dove Intel produce Alder 10nm e AMD Zen3 7nm ma in transizione sul 5nm con Zen4 e ancora Intel con Raptor sul 10nm, avremo Intel4 7nm Meteor vs Zen4 5nm e 4nm.
Per i consumi... Ricordi BD? Anche BD se non chiedevi il massimo delle prestazioni era efficiente. Ma chissà perché (allora) il metro di misura dell'efficienza era carico 100% e misurare il consumo.
Un BD da 220W se fatto lavorare come un 8350 era pure più parco nei consumi perché con una selezione migliore. Ma era ovvio testarlo a 220W. Perché oggi con Alder si cercano le situazioni su misura per poter dire che Alder è efficiente? Testalo a 241W come allora BD a 220W e di efficiente non c'è nulla.
N.B.
Per evitare polemiche, non sto paragonando Alder a BD... Indubbio che il prodotto BD era peggiore... ma sottolineo che da sempre, quando si giudicano i proci, con Intel il bicchiere è mezzo pieno e con AMD mezzo vuoto. E sono tantissimi (infiniti direi) i casi in cui si cambia in toto il metro di misura e l'utilizzo in base a come Intel va meglio.
A memoria, i BD mobili erano molto efficienti, la differenza con gli Intel era minima. Ma le varie testate non facevano di certo test su questo aspetto, il carico 100% per il confronto con Intel era l'unico confronto.
Oggi se fai uguale con Intel, è stra-ovvio che l'impressione sarebbe totalmente differente... allora... qual'e il procio Intel con la selezione migliore? 12900K. Il game produce un carico minimo? Prendiamo questo come metro. Ed ecco a voi, Alder più efficiente di AMD per FPS/Watt. E si, perché tutti prenderanno un 12900K +Z690 vs 5800X3D perché in game il 12900K consuma 1W in meno.
D'accordo, ma secondo me ti preoccupi per niente.:D ....partendo da zen4 cioè:
25% secco di IPC a cinebenchr23 in ST, ed un40-50%(considerando un overclock max ma stabile) in MT....questo come minimo e si va a salire e ZERO a scendere.
Questo significa che avresti un ryzen 6800X (zen4 a 5nm ipotetico)8c/16t che fa quando un 5950x...oppure immagina un 5950x che vada il 25% in single cinebenchr23 e 40% in MT...nello stesso consumo di oggi.
Questo si traduce in un prezzo/prestazioni incredibile, qualora avranno i prezzi di zen3 all'uscita, e dunque per competerci a che prezzo li vorresti vendere se non a metà prezzo.....è triste la cosa, ma tecnicamente avendo un prezzo/prestazione migliore decide il prezzo.....e se il vento butta sull'economic!....la storia, ahimè la vedo brutta la cosa.
Paolo è semplice la cosa....anche se si aumenta il single core vs zen4 il problema resta il multi thread, o meglio il MT/consumo.
se partiamo da questi grafici di oggi, la scalabilità è simili, ma il consumo no;
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/consumi_full.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/consumi.png
Eppur scalano bene entrambi, anzi per non essere di parte il blu fa MEGLIO, con meno thread fa circa lo stesso del rosso https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/cinebench_x_cpu.png.....con l'unica cosa che se il rosso passa dal 5900x al 5950x, cioè aumenta i core (abbassandola un pò la frequenza chiaramente) il consumo non aumenta (213-198watt) mentre dall'altro lato no.
Cioè dal 12 core rosso al 16 core il consumo va da 213 a 198Watt...mentre dall'altra parte, per soli 4core E in più, passando dal P8C+E4C al P8C+E8C si passa da 256watt a 337watt....io sta cosa non la capisco proprio se un procio fa di più! :(
paolo.oliva2
09-03-2022, 22:57
Il discorso è a monte.
Se guardiamo la "bravura", indubbiamente Intel è da elogiare, perchè ha realizzato un ottimo PP per un 10nm (frequenza) e con Alder può competere con una architettura realizzata su un 7nm, il che ovviamente è uno svantaggio.
Dall'altro c'è che che sin dall'inizio si era sempre detto che Intel in monolitico avrebbe avuto sempre una marcia in più rispetto alle latenze (FPS in game e similari), mentre Zen3 MCM ha superato gli i9, i10 e i11 in monolitico. Alder è tornato avanti, ma Zen3 MCM con L3 impilata credo che se proprio non starà davanti, saranno a braccetto, e qui indubbiamente AMD ha lavorato più che bene su un'architettura che ormai ha ben 2 anni.
A tutto ciò va pure fatta una riflessione... Zen3 si basa su un chiplet che è il medesimo per tutto tranne che per il mobile. Alder è specificatamente per desktop, e visto che nulla può in MT vs Zen3 (consumo/prestazioni), è ovvio che Intel abbia dato il massimo negli FPS, perché altrimenti chi lo avrebbe comprato? (Con Zen3 ai listini attuali).
Tolto questo... cosa ci aspetta il futuro? Un casino pazzesco. :D.
Io sono curioso di vedere i guadagni della L3 impilata del 5800X3D, perché sarà un metro di ciò che avremo con Zen4.
Mi sa che il fatto di Intel che Intel fa pressione sui produttori di mobo per solo DDR5 per le Z790, mi fa supporre che Raptor + DDR4 non reggerebbe commercialmente vs Zen4 (auguri per il gamer che OGGI sceglie Intel su DDR4).
Ti spiego perché: Intel ha prezzato e dimensionato Alder a misura per l'offerta AMD Zen3.
Ma AMD ha risposto con un -25%/-33%,
Non è lo sconto in se, ma ha fatto intendere (direi più che bene) che AMD non si tirerebbe indietro da una guerra di prezzi.
Ed è questo il punto. Se diamo retta ai rumors, Raptor dovrebbe aumentare la L2 e L3 e aggiungere core, il che aumenterebbe i transistor e di qui l'area del die (stringendo, costerebbe di più di Alder, almeno in produzione), essendo sempre sullo stesso silicio 10nm.
Differente per Zen4, perchè il passaggio al 5nm, dovrebbe concedere incrementi corposi a parità di consumo (-50%) e diminuire i costi di produzione (grazie al +50% di densità) a regime sicuro.
In sintesi, Raptor aumenterà le prestazioni ma ad un costo produzione superiore, vs Zen4 che otterrà prestazioni superiori (Zen4 vs Zen3 vs Raptor vs Alder) ma ad un costo inferiore.
Ovvio che nella logica di prezzare i proci secondo le prestazioni, più sarà prestante Zen4 vs Alder/Raptor, e più sarà imbarazzante il listino Raptor.
La mossa Z790 solo con DDR5 io la vedo non per la speranza di battere Zen4 in FPS, quanto, invece, fare si che chi acquista un Raptor lo accoppi a DDR5 per risultare quanto più possibile vicino a Zen4, per non essere obbligati a prezzarlo troppo più basso e pararsi le chiappe nel caso AMD post-covid torni alle origini con prezzi aggressivi.
Per come la penso io, per un acquisto meglio aspettare qualche mese, perché tra diminuzione costi DDR5 e nel contempo a prestazioni superiori, e Intel che è costretta a fare vedere agli azionisti un aumento del volume di vendita, SE poi AMD non avrà prb di volume sul 5nm, la prospettiva sarebbe di prestazioni marcatamente superiori ad un costo inferiore rispetto all'attuale spesa/prestazioni.
Il discorso è a monte.
Se guardiamo la "bravura", indubbiamente Intel è da elogiare, perchè ha realizzato un ottimo PP per un 10nm (frequenza) e con Alder può competere con una architettura realizzata su un 7nm, il che ovviamente è uno svantaggio.
Dall'altro c'è che che sin dall'inizio si era sempre detto che Intel in monolitico avrebbe avuto sempre una marcia in più rispetto alle latenze (FPS in game e similari), mentre Zen3 MCM ha superato gli i9, i10 e i11 in monolitico. Alder è tornato avanti, ma Zen3 MCM con L3 impilata credo che se proprio non starà davanti, saranno a braccetto, e qui indubbiamente AMD ha lavorato più che bene su un'architettura che ormai ha ben 2 anni.
A tutto ciò va pure fatta una riflessione... Zen3 si basa su un chiplet che è il medesimo per tutto tranne che per il mobile. Alder è specificatamente per desktop, e visto che nulla può in MT vs Zen3 (consumo/prestazioni), è ovvio che Intel abbia dato il massimo negli FPS, perché altrimenti chi lo avrebbe comprato? (Con Zen3 ai listini attuali).
Tolto questo... cosa ci aspetta il futuro? Un casino pazzesco. :D.
Io sono curioso di vedere i guadagni della L3 impilata del 5800X3D, perché sarà un metro di ciò che avremo con Zen4.
Mi sa che il fatto di Intel che Intel fa pressione sui produttori di mobo per solo DDR5 per le Z790, mi fa supporre che Raptor + DDR4 non reggerebbe commercialmente vs Zen4 (auguri per il gamer che OGGI sceglie Intel su DDR4).
Ti spiego perché: Intel ha prezzato e dimensionato Alder a misura per l'offerta AMD Zen3.
Ma AMD ha risposto con un -25%/-33%,
Non è lo sconto in se, ma ha fatto intendere (direi più che bene) che AMD non si tirerebbe indietro da una guerra di prezzi.
Ed è questo il punto. Se diamo retta ai rumors, Raptor dovrebbe aumentare la L2 e L3 e aggiungere core, il che aumenterebbe i transistor e di qui l'area del die (stringendo, costerebbe di più di Alder, almeno in produzione), essendo sempre sullo stesso silicio 10nm.
Differente per Zen4, perchè il passaggio al 5nm, dovrebbe concedere incrementi corposi a parità di consumo (-50%) e diminuire i costi di produzione (grazie al +50% di densità) a regime sicuro.
In sintesi, Raptor aumenterà le prestazioni ma ad un costo produzione superiore, vs Zen4 che otterrà prestazioni superiori (Zen4 vs Zen3 vs Raptor vs Alder) ma ad un costo inferiore.
Ovvio che nella logica di prezzare i proci secondo le prestazioni, più sarà prestante Zen4 vs Alder/Raptor, e più sarà imbarazzante il listino Raptor.
La mossa Z790 solo con DDR5 io la vedo non per la speranza di battere Zen4 in FPS, quanto, invece, fare si che chi acquista un Raptor lo accoppi a DDR5 per risultare quanto più possibile vicino a Zen4, per non essere obbligati a prezzarlo troppo più basso e pararsi le chiappe nel caso AMD post-covid torni alle origini con prezzi aggressivi.
Per come la penso io, per un acquisto meglio aspettare qualche mese, perché tra diminuzione costi DDR5 e nel contempo a prestazioni superiori, e Intel che è costretta a fare vedere agli azionisti un aumento del volume di vendita, SE poi AMD non avrà prb di volume sul 5nm, la prospettiva sarebbe di prestazioni marcatamente superiori ad un costo inferiore rispetto all'attuale spesa/prestazioni.
A parte tutto....adesso, finalmente oserei dire, ci si aspetta il ''MCM'' BLU(multi-tile)....che con Sapphire Rapids sia server che workstation dovrebbero spuntare sul mercato.
Io, non per essere malpensante, essendo come a San Tommaso che se non vede non crede, non ci credo finche non li vedo.
Si parla di multi-tile, dove ogni tile può raggiungere un numero max di 14 core; ora essendo il core lo stesso dei core P di alder mi sembra evidente che supererebbero i rossi.....ma il problema è come facciano a mettere tutti quei core calcolando il TDP; ok che le frequenze non sono quelle del settore high desktop ma sono sempre parecchi core.
Guardando queste due slide, io la vedo strana la cosa:
https://images.anandtech.com/doci/17296/AMD%20Ryzen%20Threadripper%20Pro%205000%20WX%20Slide%206.JPG
anche partendo da questa slide e ipotizzando scenari vari, di mettere 56 core P(in 4 pacchetti multi- tile ) la vedo impossibile, eppure uscirà tra un poco....speriamo.:)
https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=72529&width=800
vediamo se questo MCM blu prende piede, solo così si può liberare dall'incubo rosso del multi-thread.
paolo.oliva2
10-03-2022, 14:15
Il problema Intel è legato al silicio
Il 10nm è molto denso per un 10nm e arriva. (se non addirittura supera) la densità del 7nm TSMC, ed è su questa base che Intel riporta essere alla pari del 7nm TSMC.
Ho letto un link interessantissimo in proposito, se lo ritrovo lo posto, in cui porterebbe vantaggi enormi avere una densità rispetto ai concorrenti Ed è per questo che Intel si è infognata sul 10nm, per una densità quasi doppia rispetto all'attuale Intel 7 (se non sbaglio).Diversamente TSMC e altri, hanno puntato a nanometrie meno affinare a favore di una maggiore rapidità nel passaggio a nanometria più spinta, perché comunque la nanometria più spinta aumenta ugualmente la densità.
E la risultante è la situazione attuale, dove certamente il 10nm Intel7 è denso anche più del 7nm TSMC, ma TSMC è comunque arrivata al 5nm che è il doppio più denso di Intel7, oltre al fatto che seppure Intel7 è più affinato vs i processi TSMC, in ogni caso ha transistor più grandi e meno efficienti.
Intel ha tutte le carte per recuperare sul silicio e quindi avere le fondamenta per progettare architetture top.... quello che le manca, ed un totale, è l'umiltà... basterebbe dire, ragazzi, abbiamo sbagliato sul 10nm, abbiamo perso tempo prezioso, GLI ALTRI CI SONO PASSATI AVANTI, ora ci dobbiamo rimboccare le maniche, stop. È patetico dire da una parte "il sorpasso lo avremo nel 2026" e dall'altra dire che "AMD lo guardi dallo specchietto retrovisore". Se uno sbotta, non è essere fan boy AMD, a me per il :ciapet: non mi prendi.
Per il resto... certamente il recupero non è solo nel silicio, ma in tutto. Speriamo in una lotta SANA, e che Intel non piloti il mercato scorrettamente come in passato.
LentapoLenta
10-03-2022, 14:44
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-to-cost-449-launches-april-20
Non so' se qualcuno l'abbia già postato...
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-to-cost-449-launches-april-20
Non so' se qualcuno l'abbia già postato...
Se fosse vero il prezzo è una cpu invendibile.
Molto meglio prendere un 5700x o un 5600x se solo per il gaming, tanto non c'è nessuna vera differenza sostanziale per gli fps.
LentapoLenta
10-03-2022, 15:02
Se fosse vero il prezzo è una cpu invendibile.
Molto meglio prendere un 5700x o un 5600x se solo per il gaming, tanto non c'è nessuna vera differenza sostanziale per gli fps.
Boh... mi pare difficile dirlo a priori, senza prove su strada.
E comunque è da verificare anche il prezzo finale, in un periodo di melma come questo anche più del solito...
Se fosse vero il prezzo è una cpu invendibile.
Molto meglio prendere un 5700x o un 5600x se solo per il gaming, tanto non c'è nessuna vera differenza sostanziale per gli fps.
...ok però partendo da questa analisi non mi sembrerebbe proprio così: https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-12900k-vs-ryzen-9-5900x-5950x
Il blu è avanti a 8,7% più veloce 1080p...chiaramente con schede top.
Quindi se ad esempio hai una scheda video top e vorresti fino all'ultima goccia di frame erogabili, con il blu tiri la scheda video fino a quel 8,7% in più.(oggi)
Infatti il rosso perchè vuole fare uscire il 5800X3D, per contendersi la corona di top processore game....altrimenti che senso ha questa slide del rosso stesso:
https://icdn.digitaltrends.com/image/digitaltrends/vcachenew02-768x768.jpg
In pratica se fai la media siamo a circa +8,8%.(forse domani con il 5800X3D)
Si passerebbe da -8.7% 0 +8,7% a l'opposto -8.7% 0 +8,7%! :eek:....quindi non può essere molto meglio se hai schede video top e giochi a 1080p.:)
Gigibian
10-03-2022, 16:04
Se fosse vero il prezzo è una cpu invendibile.
Molto meglio prendere un 5700x o un 5600x se solo per il gaming, tanto non c'è nessuna vera differenza sostanziale per gli fps.
già il 5800X era un fornetto e non si riusciva a domare come gestione delle temperature (lo so bene motivo per cui sono passato al 5900X, altro mondo).
Questo non solo ha frequenze più basse, ha 100MB di cache in più sullo stesso chiplet, quindi temperature ancora più alte, ed un costo spropositato.
Puo' rimanere benissimo dove sta.
...ok però partendo da questa analisi non mi sembrerebbe proprio così: https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-12900k-vs-ryzen-9-5900x-5950x
Il blu è avanti a 8,7% più veloce 1080p...chiaramente con schede top.
Quindi se ad esempio hai una scheda video top e vorresti fino all'ultima goccia di frame erogabili, con il blu tiri la scheda video fino a quel 8,7% in più.(oggi)
Infatti il rosso perchè vuole fare uscire il 5800X3D, per contendersi la corona di top processore game....altrimenti che senso ha questa slide del rosso stesso:
https://icdn.digitaltrends.com/image/digitaltrends/vcachenew02-768x768.jpg
In pratica se fai la media siamo a circa +8,8%.(forse domani con il 5800X3D)
Si passerebbe da -8.7% 0 +8,7% a l'opposto -8.7% 0 +8,7%! :eek:....quindi non può essere molto meglio se hai schede video top e giochi a 1080p.:)
Il punto è che per il gaming sono già più che abbstanza tutte le cpu proposte al momento sia Intel che Amd. Non ci sono differenze sostanziali tranne che in 2-3 giochi in croce che farebbero scegliere una cpu piuttosto che un'altra (ad esempio per chi ha monitor a refresh alti).
Capisco la questione di immagine ma per me utente finale ha un costo che non vale la candela. Preferirei il 5700x con 8 core a quel punto a 65watt o equivalente Intel a medesimo budget.
D'altronde è anche una cpu "temporanea" che copre solo il buco per quelle nuove in arrivo e quindi capisco il senso di proporla comunque.
Solo che non vedo chi dovrebbe acquistarla a quel prezzo a meno che non escano prestazioni esagerati anche nelle applicazioni multicore non gaming.
LentapoLenta
10-03-2022, 16:56
già il 5800X era un fornetto e non si riusciva a domare come gestione delle temperature (lo so bene motivo per cui sono passato al 5900X, altro mondo).
Questo non solo ha frequenze più basse, ha 100MB di cache in più sullo stesso chiplet, quindi temperature ancora più alte, ed un costo spropositato.
Puo' rimanere benissimo dove sta.
"Non si riusciva a domare" mi pare un'affermazione eccessiva...
Anche io ho fatto lo stesso passaggio (non per le temperature) ed è vero che il 5900X è più fresco, ma non è che con il 5800X ti prende fuoco il case.
Il punto è che per il gaming sono già più che abbstanza tutte le cpu proposte al momento sia Intel che Amd. Non ci sono differenze sostanziali tranne che in 2-3 giochi in croce che farebbero scegliere una cpu piuttosto che un'altra (ad esempio per chi ha monitor a refresh alti).
Capisco la questione di immagine ma per me utente finale ha un costo che non vale la candela. Preferirei il 5700x con 8 core a quel punto a 65watt o equivalente Intel a medesimo budget.
D'altronde è anche una cpu "temporanea" che copre solo il buco per quelle nuove in arrivo e quindi capisco il senso di proporla comunque.
Solo che non vedo chi dovrebbe acquistarla a quel prezzo a meno che non escano prestazioni esagerati anche nelle applicazioni multicore non gaming.
D'accordo quello che vuoi, ma sono numeri chiaramente....sempre oggi.
Ad esempio domani quando usciranno le RDNA3 gpu discrete a 5nm...io francamente gli assocerei il 5800X3D(...se ci sta dietro :D ) od ancora meglio ZEN4 logicamente.
Dipende dalla scheda video e se si gioca a 1080p(aldilà se abbia senso o perchè qualsiasi cosa).
Poi è chiaro che anche un 1600x va bene per giocare anche con una 6900xt....però se li metti vicino a 1080p vedi la differenza di frame, tutto qui....il gioco insomma gira lo stesso.:)
Insomma fare un 15% di performance nei giochi tra un 3800X3D vs 5900X di oggi, poteva coprire una evoluzione tra generazioni ZEN...invece la cache 3D funge da ''salto''.:)(solo LEI ;) )
già il 5800X era un fornetto e non si riusciva a domare come gestione delle temperature (lo so bene motivo per cui sono passato al 5900X, altro mondo).
Questo non solo ha frequenze più basse, ha 100MB di cache in più sullo stesso chiplet, quindi temperature ancora più alte, ed un costo spropositato.
Puo' rimanere benissimo dove sta.
Quando è uscito che non si conosceva bene...io con il mio sto a 5ghz con pbo a max 70 gradi in game, per lo più 65gradi.
Scalda più del 3600 ovviamente è 5600x, ma va anche di più.
E sto con un dissipatore da 20 euro
monster.fx
10-03-2022, 18:56
Ragazzi voglio farvi una domanda.
Leggo qui nel thread ,sempre più spesso, che acquistare oggi Zen3 con Zen4 alle porte, Intel 12th più prestante,...non ha senso.
Ora io Vi domando a parità di prestazioni con 400€ cosa si può acquistare?
Giusto per capire se aver speso tale cifra per un 5600x , 16gb Ballistix 3600 e una MB x570 sia ad oggi un investimento errato o allo stesso costo si trova altro.
Io personalmente ho fatto un po' di calcoli e tra i5 12th, mb decente e ram ddr5 non avrei speso meno di 600€. A questo da aggiungere un dissi ,visto che il mio non sarebbe indicato per lga1700, e invece con 15€ Thermalright mi ha spedito la staffa AM4.
Quei 200€ e anche più valgono il,forse,10% in più di prestazioni in-game?
Non voglio creare flame o altro. A me non interessa chi tra Rossi o Blu c'è l'ha più bella(la cpu :D) . Provengo da Intel da una vita...ai miei clienti monto Intel (fino alla 11th gen)...ho avuto AMD da K6-II fino al 965BE...
Voglio solo capire ,in generale, voi con questa cifra cosa avreste preso ;).
Gigibian
10-03-2022, 19:38
"Non si riusciva a domare" mi pare un'affermazione eccessiva...
Anche io ho fatto lo stesso passaggio (non per le temperature) ed è vero che il 5900X è più fresco, ma non è che con il 5800X ti prende fuoco il case.
se attivi il PBO, puoi anche metterci una diga sopra, sempre a 95 gradi arriva ed inizia a cappare le temperature.
Neanche un arctic freezer II Liquid 420 riusciva a domarlo.
Il case non ti prende mai fuoco perchè quando raggiunge i 95 gradi butta giù le prestazioni (vcore e freq) per mantenere la temperatura...
Gigibian
10-03-2022, 19:40
Quando è uscito che non si conosceva bene...io con il mio sto a 5ghz con pbo a max 70 gradi in game, per lo più 65gradi.
Scalda più del 3600 ovviamente è 5600x, ma va anche di più.
E sto con un dissipatore da 20 euro
in game con un utilizzo del 60% della CPU.
Se la utilizzi al 100% i 95 gradi li raggiungi sempre...
fraussantin
10-03-2022, 19:42
in game con un utilizzo del 60% della CPU.
Se la utilizzi al 100% i 95 gradi li raggiungi sempre...In realtà a me scalda meno quando è al 100% perché usa tutti i core e si abbassa la frequenza.
Il peggio di se lo da quando usa 2-4 core tutti nella stessa zona a frequenze alte
in game con un utilizzo del 60% della CPU.
Se la utilizzi al 100% i 95 gradi li raggiungi sempre...
Ma anche no. Sotto cinebench era a 82gradi fino qualche settimana fa con gli 8 core al 100%
Sicuramente non una temperatura buona e condivido, ma ho anche un dissipatore da 20euro che di certo non aiuta.
Comunque non capisco perché la cache maggiore dovrebbe aumentare le temperature.
Gigibian
10-03-2022, 20:31
Ma anche no. Sotto cinebench era a 82gradi fino qualche settimana fa con gli 8 core al 100%
Sicuramente non una temperatura buona e condivido, ma ho anche un dissipatore da 20euro che di certo non aiuta.
Comunque non capisco perché la cache maggiore dovrebbe aumentare le temperature.
Ma anche si. Attiva cinebench in loop con PBO al massimo, poi 82 gradi li vedi col binocolo...
oppure se ti vuoi divertire accendi 10secondi prime95 poi vedi...:asd:
Perche la cache scalda come la morte. Dimostrazion ne è che hanno abbassato le frequenze di 300mhz.
Ma anche si. Attiva cinebench in loop con PBO al massimo, poi 82 gradi li vedi col binocolo...
oppure se ti vuoi divertire accendi 10secondi prime95 poi vedi...:asd:
Perche la cache scalda come la morte. Dimostrazion ne è che hanno abbassato le frequenze di 300mhz.
Già provato quando testavo la stabilità
Arriva subito a 140w, quello si, ma non arrivava a 90gradi.
Sia prime95 che cinebench.
fraussantin
10-03-2022, 20:56
Comunque non capisco perché la cache maggiore dovrebbe aumentare le temperature.
piu che altro il timore è per il fatto che è piu spesso.
LentapoLenta
10-03-2022, 21:08
Ma anche si. Attiva cinebench in loop con PBO al massimo, poi 82 gradi li vedi col binocolo...
oppure se ti vuoi divertire accendi 10secondi prime95 poi vedi...:asd:
Perche la cache scalda come la morte. Dimostrazion ne è che hanno abbassato le frequenze di 300mhz.
Vabbè, se tu usi il pc per far girare Cinebench e Prime95 in loop… alzo le mani
nessuno29
11-03-2022, 07:09
Tra 1 annetto il 5800x diverrà l'altoforno, la cpu indomabile per le temperature.... ma non state esagerando un pò?
Si scalda negli stress test (negli stress test!!) più dei fratelli, ma comunque è tutto ok specialmente nell'utilizzo normale.
Gyammy85
11-03-2022, 07:53
Tra 1 annetto il 5800x diverrà l'altoforno, la cpu indomabile per le temperature.... ma non state esagerando un pò?
Si scalda negli stress test (negli stress test!!) più dei fratelli, ma comunque è tutto ok specialmente nell'utilizzo normale.
Da novembre 2020 che sono sovraprezzati-caldi-meh-inutili-60 fps bastano e avanzano-calate i prezzi
Ora appena esce il 5800x3d whining sul fatto che 8 core a quella cifra è indecente, poi facciamo il whining per zen 4 perché amd aveva promesso il socket per sempre, ecc...è un bel giochino che dura da 20 anni
Gigibian
11-03-2022, 10:16
Vabbè, se tu usi il pc per far girare Cinebench e Prime95 in loop… alzo le mani
Io lo uso per compilare con tutti i thread in parallelo, sessioni anche di mezz'ora. Se poi te giochi solo con il PC, bon che ti devo dire.
Alza le mani, fai una giravolta, falla un'altra volta.
Gigibian
11-03-2022, 10:17
Tra 1 annetto il 5800x diverrà l'altoforno, la cpu indomabile per le temperature.... ma non state esagerando un pò?
Si scalda negli stress test (negli stress test!!) più dei fratelli, ma comunque è tutto ok specialmente nell'utilizzo normale.
Ma infatti io ho sottolineato come il 5800X3D sia assurdo a quel prezzo per una serie di motivi.
Uno di questi è che già il 5800X di base scalda molto.
Mai detto che il 5800X sia una CPU inutile o altre cavolate. E' un'ottima CPU.
Ma non sarebbe meglio aspettare l'uscita (e le rece) di un processore prima di dare un giudizio basato solo sul prezzo previsto? :boh:
Poi se farà schifo e costerà tanto non lo si acquisterà... Easy ;)
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
11-03-2022, 10:23
Io lo uso per compilare con tutti i thread in parallelo, sessioni anche di mezz'ora. Se poi te giochi solo con il PC, bon che ti devo dire.
Alza le mani, fai una giravolta, falla un'altra volta.
IL... avanti c'è posto! :read:
E portati un 5800x per scaldarti, ancora è freddino...
paolo.oliva2
11-03-2022, 10:59
Ma anche si. Attiva cinebench in loop con PBO al massimo, poi 82 gradi li vedi col binocolo...
oppure se ti vuoi divertire accendi 10secondi prime95 poi vedi...:asd:
Perche la cache scalda come la morte. Dimostrazion ne è che hanno abbassato le frequenze di 300mhz.
Veramente i -200MHz come frequenza massima e i -300MHz per frequenza minima sono per i core, non per la L3, perché la L3 ha una frequenza sua a seconda delle DDR4 montate.
La L3 consuma un botto? Rifletti... gli AMD hanno il doppio di L3 degli Intel, eppure non risulta alcun botto di consumo in più. Il 5700U 15/25W TDP ha 8MB di L3, il 5800U 15/25W TDP ha 16MB di L3, e pure con una L3 doppia, ha frequenze maggiori.
La frequenza inferiore NON è per consumi superiori della L3 ma per adeguare un latenza superiore (di 4 cicli).
Un Epyc è 280W TDP, e ha sempre i canonici -200MHz tanto quanto un 5800X3D.
Quanto vuoi che possa ridurre il consumo -200MHz a frequenze di 3GHz? Molto ma molto meno di un 5800X3D a 4,5GHz anziché a 4,7GHz. Eppure Epyc X64 3D ha ben 768MB in più di L3, secondo quanto scrivi dovrebbe essere 1KW?
Molto più plausibile, invece, tenendo conto dell'abbassamento della frequenza minima garantita, è che riducendo drasticamente il cache missing, i core aumenterebbero le istruzioni elaborate (ovvero l'IPC), quindi se prima elaboravano al 95% e dopo al 99%, ovvio che a parità di consumo si debbano abbassare le frequenze.
Gigibian
11-03-2022, 11:08
IL... avanti c'è posto! :read:
E portati un 5800x per scaldarti, ancora è freddino...
IL che?
Avanti c'è posto, dove?
Mi devo scaldare perchè ?
paolo.oliva2
11-03-2022, 11:10
Ma non sarebbe meglio aspettare l'uscita (e le rece) di un processore prima di dare un giudizio basato solo sul prezzo previsto? :boh:
Poi se farà schifo e costerà tanto non lo si acquisterà... Easy ;)
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Il problema è la bandiera... dà fastidio il fatto che Lisa Su riporti + FPS di Alder, perché cadrebbe il discorso per game è meglio Intel.
Si è cominciato col dire che non sarebbe mai uscito, poi che sarebbe introvabile, che sarebbe costato un mutuo, poi se alla fine costerà -200€ vs un 12900K (il top per il gioco per Intel)... cadrebbe pure il discorso del prezzo alto. Epoca 9900K era giusto spendere in un X8 quanto un X12, ovviamente perché il 9900K era Intel e gli FPS massimi l'unico scopo per un gamer.
Roderebbe e non poco giustificare la spesa per mobo +Alder come necessaria per il game per poi ritrovarsi che sarebbe bastato attendere il 5800X3D per avere (forse) più FPS. Ed è buffo tirare in ballo i 400€ e rotti come costo troppo alto per giocare, quando Alder + mobo rappresentano una spesa giusta e conveniente. Mancano ancora solamente 2 settimane per lo slogan "OGGI".
Bellissimo il post di toms's, che confronta il listino Zen3 5800X3D compreso vs quello Alder. Il bello è che posta il listino vecchio senza i cali -25-33% :muro:
https://www.tomshardware.com/news/international-retailer-confirms-ryzen-7-5700x-renior-x
Disinformazione pura.
Spitfire84
11-03-2022, 11:26
Tra 1 annetto il 5800x diverrà l'altoforno, la cpu indomabile per le temperature.... ma non state esagerando un pò?
Si scalda negli stress test (negli stress test!!) più dei fratelli, ma comunque è tutto ok specialmente nell'utilizzo normale.
è stato ripetuto migliaia di volte, pure dalla stessa AMD ufficialmente, eppure nei forum c'è ancora gente che si fa mille paranoie per le temperature. Temperature che fra l'altro anche la controparte intel raggiunge sotto carichi molto pesanti e non lo dico per partigianeria, ma perchè sono diventare temperature comuni con i processi produttivi attuali.
Io lo uso per compilare con tutti i thread in parallelo, sessioni anche di mezz'ora. Se poi te giochi solo con il PC, bon che ti devo dire.
Alza le mani, fai una giravolta, falla un'altra volta.
Confermo quanto dici. Dipende dal carico. Ad esempio se fai encoding video è normale girare in prossimità dei 90 gradi così come con folding@home.
In gaming gira con 20 gradi in meno.
Da novembre 2020 che sono sovraprezzati-caldi-meh-inutili-60 fps bastano e avanzano-calate i prezzi
Ora appena esce il 5800x3d whining sul fatto che 8 core a quella cifra è indecente, poi facciamo il whining per zen 4 perché amd aveva promesso il socket per sempre, ecc...è un bel giochino che dura da 20 anni
Di sti tempi puoi dirlo forte. E come dare torto?
Voialtri non lo ammetterete mai ma il 5700x non sarebbe mai uscito se gli ultimi Intel non andassero di più. Il motivo lo lascio a voi.
LentapoLenta
11-03-2022, 11:46
è stato ripetuto migliaia di volte, pure dalla stessa AMD ufficialmente, eppure nei forum c'è ancora gente che si fa mille paranoie per le temperature. Temperature che fra l'altro anche la controparte intel raggiunge sotto carichi molto pesanti e non lo dico per partigianeria, ma perchè sono diventare temperature comuni con i processi produttivi attuali.
Confermo quanto dici. Dipende dal carico. Ad esempio se fai encoding video è normale girare in prossimità dei 90 gradi così come con folding@home.
In gaming gira con 20 gradi in meno.
Come hai giustamente scritto, si sa da tempo come funzionano queste CPU... ma anche se raggiungono la temperatura in cui vanno in throttling ed abbassano le frequenze, di quanti secondi di elaborazione in più stiamo parlando? A leggere certi commenti pare che siano inutilizzabili.
Ricordo che l'utente in questione è quello che appena uscì Zen3 invocava la class action contro AMD perchè boostavano 50MHz meno del dichiarato... e poi si scoprì che erano i BIOS acerbi rilasciati dai produttori di mobo.
deccab189
11-03-2022, 11:49
Di sti tempi puoi dirlo forte. E come dare torto?
Voialtri non lo ammetterete mai ma il 5700x non sarebbe mai uscito se gli ultimi Intel non andassero di più. Il motivo lo lascio a voi.
E il 12900k non sarebbe mai uscito se non ci fosse stato ZEN3. Vogliamo arrivare fino alla notte dei tempi?
Parliamo di ZEN in questo thread, ci sono nuove cpu in arrivo e quando avremo bench e articoli ne parliamo. Oppure si discute delle news come tali senza fare ogni volta paragoni
Gigibian
11-03-2022, 12:34
Come hai giustamente scritto, si sa da tempo come funzionano queste CPU... ma anche se raggiungono la temperatura in cui vanno in throttling ed abbassano le frequenze, di quanti secondi di elaborazione in più stiamo parlando? A leggere certi commenti pare che siano inutilizzabili.
Ricordo che l'utente in questione è quello che appena uscì Zen3 invocava la class action contro AMD perchè boostavano 50MHz meno del dichiarato... e poi si scoprì che erano i BIOS acerbi rilasciati dai produttori di mobo.
Nessuno ha mai detto che siano inutilizzabili: quella é una tua inferenza sbagliata assolutamente personale che hai attribuito a me senza aver mai detto nulla del genere.
Io ho detto, e ripeto, che il 5800X 3D a 450 dollari é assurdo in quanto ha 300mhz in meno e scalda di più del 5800X che é già un fornetto di suo.
Il resto sono tue elucubrazioni.
L'utente in questione é quello che cambia ogni anno passando da Intel ad AMD e che é stato sempre fanboy solo del suo portafoglio.
Dopodiché se la mia CPU boosta 200mhz meno dei dati di fabbrica permetti che mi girano ? Oppure mi deve andare bene perché in quanto fanboy ad AMD si perdona tutto?
Anche fossero gli agesa acerbi...di chi é colpa mia ? I miei soldi funzionavano bene :)
fraussantin
11-03-2022, 12:43
L'utente in questione é quello che cambia ogni anno passando da Intel ad AMD e che é stato sempre fanboy solo del suo portafoglio.
:)
Oddio secondo me neanche di quello :asd:
Gigibian
11-03-2022, 12:50
Oddio secondo me neanche di quello :asd:
Probabile :asd:
E il 12900k non sarebbe mai uscito se non ci fosse stato ZEN3. Vogliamo arrivare fino alla notte dei tempi?
Esatto, ma io vorrei sottolineare un'altra cosa, e cioè quanto sia importante che entrambi abbiano prodotti competitivi.
Perché se uno dei due resta indietro permette all'altro di fare i prezzi che vuole, il tutto a spese dei nostri portafogli.
Il problema è la bandiera... dà fastidio il fatto che Lisa Su riporti + FPS di Alder, perché cadrebbe il discorso per game è meglio Intel.
Si è cominciato col dire che non sarebbe mai uscito, poi che sarebbe introvabile, che sarebbe costato un mutuo, poi se alla fine costerà -200€ vs un 12900K (il top per il gioco per Intel)... cadrebbe pure il discorso del prezzo alto. Epoca 9900K era giusto spendere in un X8 quanto un X12, ovviamente perché il 9900K era Intel e gli FPS massimi l'unico scopo per un gamer.
Roderebbe e non poco giustificare la spesa per mobo +Alder come necessaria per il game per poi ritrovarsi che sarebbe bastato attendere il 5800X3D per avere (forse) più FPS. Ed è buffo tirare in ballo i 400€ e rotti come costo troppo alto per giocare, quando Alder + mobo rappresentano una spesa giusta e conveniente. Mancano ancora solamente 2 settimane per lo slogan "OGGI".
Bellissimo il post di toms's, che confronta il listino Zen3 5800X3D compreso vs quello Alder. Il bello è che posta il listino vecchio senza i cali -25-33% :muro:
https://www.tomshardware.com/news/international-retailer-confirms-ryzen-7-5700x-renior-x
Disinformazione pura.
Tranquillo ....tanto quello che conta saranno, tra poco, i fatti.
Intanto i bios cominciano a fioccare come la neve.....poi il 5800X3D metterà le cose al suo posto!!;)
Poi il fatto che possa riscaldare (per me il 5800X3D scalderà meno a parità di throughput rispetto al 5800x) o consumare di più o che non ci sia margine di overclock.......per me interessano zero fin quando non esce sul mercato il 5800X3D.
Ad esempio per l'overclock, io mi chiedo come sia possibile che un ES di zen4 candidamente girerebbe a 5ghz (figuriamoci il sample finale ...) e con in più la cache L3 3D Vcache ed invece la stessa ''darebbe'' un freno all'overclock ad un 5800X3D?
Sicuramente il rosso sa che deve fare :D ....ma un pizzico di overclock (in termini di settaggio automatico da bios o settaggi veloci ) secondo me ci sarà anche fosse per 100mhz in più in un 5800X3D.
Spitfire84
11-03-2022, 14:20
Come hai giustamente scritto, si sa da tempo come funzionano queste CPU... ma anche se raggiungono la temperatura in cui vanno in throttling ed abbassano le frequenze, di quanti secondi di elaborazione in più stiamo parlando? A leggere certi commenti pare che siano inutilizzabili.
concordo con te che raggiunta la temperatura limite la cpu riduce la frequenza e conseguentemente le prestazioni, ma io non ho mai parlato di prestazioni... :mbe:
AkiraFudo
11-03-2022, 14:28
5800?! Scaldapizzette!! Compra alderlake e avrai Spectre V2 in omaggio. Risparmiando qualche calcolo fondamentale per la sicurezza puoi guadagnare mezzo punto di ipc!
Diventa l'ultimate true gaymer! Con un solido 1,2% medio in più di inutili fps massimi a 720p lowdetail con 3090 Titanium, mostra a tutti chi davvero comanda 8====D nel cinebench!
LentapoLenta
11-03-2022, 15:16
concordo con te che raggiunta la temperatura limite la cpu riduce la frequenza e conseguentemente le prestazioni, ma io non ho mai parlato di prestazioni... :mbe:
Non mi riferivo a te... ma al promotore di class actions...
Gigibian
11-03-2022, 17:51
Non mi riferivo a te... ma al promotore di class actions...
Mamma quanto ti rode ancora ... :D
già il 5800X era un fornetto e non si riusciva a domare come gestione delle temperature (lo so bene motivo per cui sono passato al 5900X, altro mondo).
Questo non solo ha frequenze più basse, ha 100MB di cache in più sullo stesso chiplet, quindi temperature ancora più alte, ed un costo spropositato.
Puo' rimanere benissimo dove sta.
Certamente la cache non costa zero in termini di consumo e dunque temperature ma se dobbiamo essere pignoli :D, si potrebbe avanzare l'idea che il CCD dei zen3 decresca come a quelle di zen2...cioè partendo da questo : https://www.amd.com/en/product/11576
Lì parla il rosso stesso di:
CPU Compute Die (CCD) Size 74mm²
I/O Die (IOD) Size 125mm²
...quindi sostanzialmente non cambia molto dal 5800x...in pratica il 5800X3D ''sarebbe'' più piccolo del 5800x del 9% (80,7 mm²-74 mm²) : :eek: :eek: https://www.techarp.com/computer/amd-zen-3-tech-report/...quindi dai pensiamo positivo e che cioè non consumi più del 5800x e che a cinebenchr23 sta sopra al 5950 anche se fosse l'1% ma però con 400mhz di frequenza boost in meno tra un 5950 ed un 5800X3D.:sofico:
In pratica il rosso ha revisionato il CCD in vista dell'impilamento della 3D Vcache ...''spostando''(con un pò di fantasia) un pizzico di transistor sulla l3-3D cache, che sfruttando una maggiore densità del 3D stack potrebbe permettere di contenere di più dei core il TDP totale entro i 105W. ;)
In altre parole con un pizzico di riduzione del CCD ed sfruttando la maggiore densità del 3d stack per la cache l3....si è forse riusciti a far uscire ''gratis'' 64 MB di cache a costo energetico invariato rispetto a zen3 senza .
fraussantin
11-03-2022, 19:45
Certamente la cache non costa zero in termini di consumo e dunque temperature ma se dobbiamo essere pignoli :D, si potrebbe avanzare l'idea che il CCD dei zen3 decresca come a quelle di zen2...cioè partendo da questo : https://www.amd.com/en/product/11576
Lì parla il rosso stesso di:
CPU Compute Die (CCD) Size 74mm²
I/O Die (IOD) Size 125mm²
...quindi sostanzialmente non cambia molto dal 5800x...in pratica il 5800X3D ''sarebbe'' più piccolo del 5800x del 9% (80,7 mm²-74 mm²) : :eek: :eek: https://www.techarp.com/computer/amd-zen-3-tech-report/...quindi dai pensiamo positivo e che cioè non consumi più del 5800x e che a cinebenchr23 sta sopra al 5950 anche se fosse l'1% ma però con 400mhz di frequenza boost in meno tra un 5950 ed un 5800X3D.:sofico:
In pratica il rosso ha revisionato il CCD in vista dell'impilamento della 3D Vcache ...''spostando''(con un pò di fantasia) un pizzico di transistor sulla l3-3D cache, che sfruttando una maggiore densità del 3D stack potrebbe permettere di contenere di più dei core il TDP totale entro i 105W. ;)
In altre parole con un pizzico di riduzione del CCD ed sfruttando la maggiore densità del 3d stack per la cache l3....si è forse riusciti a far uscire ''gratis'' 64 MB di cache a costo energetico invariato rispetto a zen3 senza .Potrebbe darsi che il nuovo chiplet sia poi riciclato negli scarti nei 5700x e 5600 5500 ?
paolo.oliva2
11-03-2022, 21:05
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-5800x3d-divieto-di-overclock-per-la-nuova-cpu-amd_105491.html
È interessante notare infine che, se ci reca sul sito di AMD, il 5800X presenta nelle specifiche la voce "Unlocked for Overclocking: Yes", mentre nella pagina del 5800X3D quella riga è del tutto assente, almeno in questo momento.
La voce di corridoio ha iniziato a circolare nelle ultime ore e, secondo quanto ricostruito da TechPowerUp, avrebbe un suo fondo di verità. AMD avrebbe richiesto ai produttori di motherboard di rimuovere il supporto all'overclock per quello specifico modello dai BIOS.
Con questo sembra vera la tesi del non OC del 5800X3D.
Rispetto al modello "non 3D", il nuovo arrivato si presenta con frequenze decisamente più basse e forse questo può essere un indizio del fatto che le alte frequenze "cozzano" con il funzionamento della 3D V-Cache. Badate bene, allo stato attuale è solo un'ipotesi.
E questo è quanto ho postato pure io.
L'altra supposizione è che la SRAM posta sopra il CCD non faciliti la dissipazione del calore, quindi AMD per cautelarsi abbia dovuto da una parte ridurre il clock, dall'altra impedire l'OC.
Io credo di no, in quanto la L3 impilata è sopra la L3 "normale"... non comprendo come possa interferire con la dissipazione dei core.
https://i.ibb.co/Fzpdwsg/amd-3d-v-cache-hot-chips-33-03.jpg (https://ibb.co/4pk0TsP)
Io rimango del parere che la cache L3 aggiuntiva, riducendo corposamente il cache missing, aumenterebbe la media di elaborazione dei core (IPC), ed è ovvio che se aumenta l'IPC, aumenta di conseguenza pure la temp (a parità di frequenza).
Ci sarebbe pure un altro collegamento a ciò... in modo parallelo. Ricordo di aver letto che le stime di consumo (su cui poggiano gli algoritmi di gestione Vcore/Frequenza/temp dei core), non è che vengano fatte con un amperometro... ma sull'aspettativa di consumo che ne deriverebbe dall'utilizzo di n ALU per X tempo.
Facciamo finta un attimo che AMD avrà speso un tot di tempo per creare una tabella su cui poi l'algoritmo di gestione dei core va a leggere per applicare la sua logica.
E ipotizziamo che quella tabella, con un IPC maggiore, non sia più valida e vada modificata... e, casino nel casino, andrebbe modificata solamente nei chiplet destinati al 5800X3D, con tutte le problematiche del caso, sia lato prezzo finale che tempo per la commercializzazione, ed inutile visto la vicinanza di Zen4.
Questa è la tabella annunciata da Lisa Su sulle prestazioni FPS del 5800X3D
https://i.ibb.co/zWdx3vQ/ryzen-7-5800x3d-3-04-01-2022.jpg (https://ibb.co/gbY90Km)
A parte il confronto FPS con il 12900K, teniamo in considerazione che sono risultati ottenuti con 200MHz di frequenza in meno... quindi l'apporto dell'aumento L3 è semplicemente enorme.
Chissà come sarà su Zen4.
Io rimango del parere che la cache L3 aggiuntiva, riducendo corposamente il cache missing, aumenterebbe la media di elaborazione dei core (IPC), ed è ovvio che se aumenta l'IPC, aumenta di conseguenza pure la temp (a parità di frequenza).
A parte il confronto FPS con il 12900K, teniamo in considerazione che sono risultati ottenuti con 200MHz di frequenza in meno... quindi l'apporto dell'aumento L3 è semplicemente enorme.
Chissà come sarà su Zen4.
Facendo una cronoscalata la game cache, se non dico fesserie, è nata come una specie di ''tappabuco'' tra le latenze aumentate passando dal monolitico al chiplet.
La cache l3 o come la chiama il rosso con game cache, serve per fare in modo che i core facciano il meno possibile appoggio sulla ram....quindi fintanto che i core durante una esecuzione di un gioco hanno a disposizione tutta la ''ram''-''interna'' che è in pratica la cache l3...allora i frame non subiscono variazioni; ....appena si satura o si esaurisce e si deve fare più richieste alla ram di sistema...allora i frame calano e dipendono maggiormente dalla frequenza operativa del core del processore zen in particolare, per come è stato concepito.
Con il 5800X3D anche se l'ipc ''resterà'' dietro ad alder i frame saranno pareggiati...come te lo spieghi?
Per aumentare ancor di più questo, chiamiamolo così, rapporto cache-L3/frequenza core(TDP) .....bisogna aumentare sia la cache (fino ad un certo punto con la velocità del core) che la frequenza oppure tutte e due se termicamente c'è spazio.
NB. poi io se devo dirti come la penso....per me su zen4 la 3D Vcache verrà un pochino aumentata visto il passaggio dal 7nm al 5nm; in fondo se il ''giochetto'' cachel3-/frequenza va bene...potrebbe significare che zen4 con solo altri 32MB o 64MB di cache 3D possa aumentare un altro 5% di frame nei giochi.
Poi se aumenti la freuenza dei core a 5ghz o 5,2-5,5ghz....sempre per il solito rapporto zen cachel3/frequenza ...potrebbe apportare un altro 15% ad occhi chiusi.
Chiaramente anche le risorse del processore si esauriscono nel tentativo di sfruttare tutta la cache l3 per i giochi....e dunque anche le farciture tipiche del processore verrebbero aumentate.....ma il concetto game-cache è quello....soprattutto in ottica zen-APU-rdna.:)
Poi certamente mi aspetto con zen4 ed il 5nm che il CCD diminuisca dal Size 74mm²....quel che sia ...e per sfruttare altri 1ghz in più per tutti i core servirebbe almeno un altro stack 3D...e voilà si volaaaa! :sofico:
Sulla carta dovrebbe diminuire pure l'IOD Size 125mm² oltre al CCD con il passaggio al 5nm ....quindi di spazio per altra 3D Vcache c'è! :D ...e questo è importante.;)
NB. Paolo è una questione di componibilità...cioè con il 5nm se mettessero un altro 64MB di cache 3D, quindi 32MB + 64MB 3D(oggi/tra poco)+64MB 3D(domani) =160MB. :eek:....c'è poco da scherzare!:)....e sto ipotizzando il semplice 8 core, figuriamoci il 12 ed il 16 core zen4, ciao. :read:
paolo.oliva2
12-03-2022, 08:08
https://www.hardwaretimes.com/amds-8-core-ryzen-9-6900hs-consistently-beats-intels-14-core-i7-12700h-at-a-tdp-of-45w-destroys-alder-lake-in-efficiency/
Parole dell'articolo. Il 6900HS X8 distrugge il 14 core 12700H nei 45W.
paolo.oliva2
12-03-2022, 08:19
https://www.hardwaretimes.com/amds-8-core-ryzen-9-6900hs-consistently-beats-intels-14-core-i7-12700h-at-a-tdp-of-45w-destroys-alder-lake-in-efficiency/
A differenza dell’Xeon W-3300 di Intel, la serie Threadripper Pro 5000 WX ha moderne funzionalità di sicurezza integrate, come Shadow Stack, che è fondamentalmente il modo in cui AMD previene gli attacchi del flusso di controllo e altri set di funzionalità di livello aziendale, ha affermato la società.
AMD ha anche evidenziato altri vantaggi rispetto ai processori per workstation basati su Ice Lake, tra cui un numero di core più elevato, una maggiore accelerazione, una cache L3 più grande e il doppio del numero di corsie PCIe.
AMD afferma anche che le nuove CPU Threadripper Pro 5000, in particolare Threadripper Pro 5995WX, saranno capaci di offrire il doppio delle prestazioni per watt dell’Intel Xeon Platinum 8280.
paolo.oliva2
12-03-2022, 08:45
Facendo una cronoscalata la game cache, se non dico fesserie, è nata come una specie di ''tappabuco'' tra le latenze aumentate passando dal monolitico al chiplet.
La cache l3 o come la chiama il rosso con game cache, serve per fare in modo che i core facciano il meno possibile appoggio sulla ram....quindi fintanto che i core durante una esecuzione di un gioco hanno a disposizione tutta la ''ram''-''interna'' che è in pratica la cache l3...allora i frame non subiscono variazioni; ....appena si satura o si esaurisce e si deve fare più richieste alla ram di sistema...allora i frame calano e dipendono maggiormente dalla frequenza operativa del core del processore zen in particolare, per come è stato concepito.
Con il 5800X3D anche se l'ipc ''resterà'' dietro ad alder i frame saranno pareggiati...come te lo spieghi?
Per aumentare ancor di più questo, chiamiamolo così, rapporto cache-L3/frequenza core(TDP) .....bisogna aumentare sia la cache (fino ad un certo punto con la velocità del core) che la frequenza oppure tutte e due se termicamente c'è spazio.
NB. poi io se devo dirti come la penso....per me su zen4 la 3D Vcache verrà un pochino aumentata visto il passaggio dal 7nm al 5nm; in fondo se il ''giochetto'' cachel3-/frequenza va bene...potrebbe significare che zen4 con solo altri 32MB o 64MB di cache 3D possa aumentare un altro 5% di frame nei giochi.
Poi se aumenti la freuenza dei core a 5ghz o 5,2-5,5ghz....sempre per il solito rapporto zen cachel3/frequenza ...potrebbe apportare un altro 15% ad occhi chiusi.
Chiaramente anche le risorse del processore si esauriscono nel tentativo di sfruttare tutta la cache l3 per i giochi....e dunque anche le farciture tipiche del processore verrebbero aumentate.....ma il concetto game-cache è quello....soprattutto in ottica zen-APU-rdna.:)
Poi certamente mi aspetto con zen4 ed il 5nm che il CCD diminuisca dal Size 74mm²....quel che sia ...e per sfruttare altri 1ghz in più per tutti i core servirebbe almeno un altro stack 3D...e voilà si volaaaa! :sofico:
Sulla carta dovrebbe diminuire pure l'IOD Size 125mm² oltre al CCD con il passaggio al 5nm ....quindi di spazio per altra 3D Vcache c'è! :D ...e questo è importante.;)
NB. Paolo è una questione di componibilità...cioè con il 5nm se mettessero un altro 64MB di cache 3D, quindi 32MB + 64MB 3D(oggi/tra poco)+64MB 3D(domani) =160MB. :eek:....c'è poco da scherzare!:)....e sto ipotizzando il semplice 8 core, figuriamoci il 12 ed il 16 core zen4, ciao. :read:
Io per avere idee più chiare, estremizzo.
Facciamo finta di avere un processore con una L3 di 8GB... farebbe praticamente a meno della DDR. Ma è ovvio che avrebbe costi alti.
Quindi il gioco è aumentare i costi fino a quando l'aumento di prestazioni ammortizza i costi.
AMD ha la tecnologia per impilare la L3, e sicuramente ad un costo inferiore rispetto alle scelte di Intel, dove seppur giocando in casa con il vantaggio monolitico vs MCM, è comunque costretta a pompare sulle frequenze (con tutti i costi dell'affinamento silicio), e di certo l'architettura ibrida non è un aiuto, visto i limiti che causa la L3 condivisa.
Stringendo, se i risultati finali saranno che AMD solamente aggiungendo la L3 impilata all'architettura Zen3 (che ormai ha 2 anni) riuscirebbe anche soltanto a pareggiare quello che Intel ha realizzato, cioè R&D di un'architettura ibrida, un PP costoso del 10nm (Intel 7), la differenza di spesa rispetto al risultato sarebbe enormemente a favore di AMD.
Teniamo pure presente che la L3 impilata era inserita nell'R&D di Zen4, è passata a Zen3 semplicemente per i ritardi di TSMC sul 5nm.
Che io sappia, si è sempre parlato di L3 impilata su Zen4. Ma se analizziamo il tutto, è più semplice.
Zen4 è APU, e da sempre il problema degli APU è stato da una parte il consumo a scapito delle prestazioni grafiche e dall'altra la scarsa banda.
Ora, Zen4 può contare sul raddoppio della banda con le DDR5, può contare sul dimezzamento dei consumi con il passaggio al 5nm e può contare su una L3 enorme con l'impilazione.
Trai le tue conclusioni da questo mix.
LicSqualo
12-03-2022, 09:20
Resto della mia idea che sia proprio la bontà del progetto Zen di Keller (lo si dovrebbe proporre come Nobel per quanto abbia contribuito allo sviluppo dei processori), unito alla creatività e alla "libertà" che ha avuto in AMD, ad aver dato origine a tale evoluzione grazie alla tecnologia di riduzione nodo di TSMC.
A differenza di Intel, che probabilmente ha messo molti "paletti" nel contributo che Keller doveva portare ai suoi progetti esistenti. Difatti il contributo finora non ha generato salti evolutivi tecnologici notevoli. Ma attendo paziente, Intel è una grande azienda con moltissime risorse. E la "sana" competizione porta frutti a noi utenti (soprattutto lato prezzo).
Comunque, tale differenza oggi è abissale in termini di potenza di calcolo per consumo. E sui notebook/server questo è MOLTO rilevante. Per i desktop un po' meno.
In merito alla considerazione di Paolo che la cache 3D non dovrebbe interferire con la dissipazione del calore la trovo errata. Non tiene conto dell'aumento di richieste dei core alla cache, di conseguenza una maggiore attività della cache sia quella sottostante la 3D sia la stessa 3D. Più utilizzo == più calore.
Se la conseguenza dell'aggiunta di cache in posizione 3D è l'aumento "corposo" di IPC dei core allora è possibile sacrificare il clock per avere comunque miglioramenti tangibili e contemporaneamente riuscire ad ottenere stabilità, ma anche durabilità e non per ultima la certezza di avere meno rotture con la clientela che tende ad esagerare (nel settore desktop).
Su questo ultimo punto vorrei rimarcare che solo immettendo un prodotto in commercio è possibile studiarne tutti i possibili difetti che ne derivano. Quindi provare su una nicchia prima di produrlo sui server non è una idea sbagliata.
Ed infine vorrei rimarcare che la "novità" dei core E di Intel è perlomeno imbarazzante rispetto al salto "evolutivo" della cache in 3D proposta da AMD.
Tanto per non essere etichettato come fan boy. :sofico:
Mister D
12-03-2022, 11:13
Io lo uso per compilare con tutti i thread in parallelo, sessioni anche di mezz'ora. Se poi te giochi solo con il PC, bon che ti devo dire.
Alza le mani, fai una giravolta, falla un'altra volta.
Io invece sono già alla seconda wks con 5800x e quadro per suite dassault solidworks, pdm, suite adobe e tutto quello che serve in un azienda (gestionale, mail ecc) in un case antec f10 flux se ricordo bene e noctua c14 se ricordo bene. Nessun problema di temperatura né di throttling. Però oh, sarò sempre e solo fortunato io che becco sempre cpu good. Ci sta, mentre qui sul forum vedo che siete un tantinello sfortunati con le cpu...
paolo.oliva2
12-03-2022, 11:50
Resto della mia idea che sia proprio la bontà del progetto Zen di Keller (lo si dovrebbe proporre come Nobel per quanto abbia contribuito allo sviluppo dei processori), unito alla creatività e alla "libertà" che ha avuto in AMD, ad aver dato origine a tale evoluzione grazie alla tecnologia di riduzione nodo di TSMC.
A differenza di Intel, che probabilmente ha messo molti "paletti" nel contributo che Keller doveva portare ai suoi progetti esistenti. Difatti il contributo finora non ha generato salti evolutivi tecnologici notevoli. Ma attendo paziente, Intel è una grande azienda con moltissime risorse. E la "sana" competizione porta frutti a noi utenti (soprattutto lato prezzo).
Comunque, tale differenza oggi è abissale in termini di potenza di calcolo per consumo. E sui notebook/server questo è MOLTO rilevante. Per i desktop un po' meno.
In merito alla considerazione di Paolo che la cache 3D non dovrebbe interferire con la dissipazione del calore la trovo errata. Non tiene conto dell'aumento di richieste dei core alla cache, di conseguenza una maggiore attività della cache sia quella sottostante la 3D sia la stessa 3D. Più utilizzo == più calore.
Se la conseguenza dell'aggiunta di cache in posizione 3D è l'aumento "corposo" di IPC dei core allora è possibile sacrificare il clock per avere comunque miglioramenti tangibili e contemporaneamente riuscire ad ottenere stabilità, ma anche durabilità e non per ultima la certezza di avere meno rotture con la clientela che tende ad esagerare (nel settore desktop).
Su questo ultimo punto vorrei rimarcare che solo immettendo un prodotto in commercio è possibile studiarne tutti i possibili difetti che ne derivano. Quindi provare su una nicchia prima di produrlo sui server non è una idea sbagliata.
Ed infine vorrei rimarcare che la "novità" dei core E di Intel è perlomeno imbarazzante rispetto al salto "evolutivo" della cache in 3D proposta da AMD.
Tanto per non essere etichettato come fan boy. :sofico:
K.
Ma Intel per i core E è stata una soluzione più forzata di mercato che evolutiva in sè, tant'è che il discorso ibrido è stato abbandonato nei server e simili, e si differenzia solamente in 2 offerte distinte, o più core ma più piccoli o meno core ma più prestanti a seconda del settore.
Tanto di cappello per la "novità", ma alla fin fine è stata una rincorsa al solo pareggio del numero max a die con AMD, perchè nella pratica, la tanto decantata efficienza dell'ibrido, non l'abbiamo riscontrata nè in desktop entry-level e nè del mobile, special modo quando "deve" tirare fuori le prestazioni max.
Ovvio che se si imputa ad Intel7 l'inferiore efficienza, il giudizio sull'architettura ibrida va rapportato... ma se si crede ad Intel che Intel7 è efficiente quanto il 7nm TSMC, onestamente l'ibrido Alder sarebbe un flop immane, considerando tempo e soldi per realizzarlo e i risultati vs Zen3. Oltretutto parte dei vantaggi di Alder sono dovuti alla frequenza max superiore e ad una offerta di TH/prezzi migliore all'avversario, tutte soluzioni che diminuiscono i guadagni... che non si sposa certamente con progetto "superiore".
Edit P.S.
Keller, che io sappia (tramite articoli), aveva accettato la chiamata da Intel, ma poi si è trovato impossibilitato ad operare in quanto Intel è come un pollaio con tanti, troppi galli.
Avevo letto un articolo su Keller in cui lui si, progetta, ma il lavoro è più un coordinamento di tutti i settori... e ci deve essere un tot di affiatamento e... sincerità, altrimenti va tutto a puttane.
Termini tecnici non li so, tutto va dimensionato in base a tutto... l'area è in base alla densità silicio, l'IPC è di conseguenza, sia in base all'area che al silicio, e tutto il resto va a braccetto.
Arrivare al punto di fare un passo indietro, cioè produrre sul 14nm un core pensato per il 10nm, è uno scenario dove sicuramente di collegamento SINCERO tra la parte progettuale e la parte silicio, semplicemente non è esistito, ed i risultati si sono visti.
Mi viene da ipotizzare che Keller abbia semplicemente detto ciao... Keller accetta sì le sfide, ma non impossibili. Esempio con i KII con AMD, allora AMD aveva le FAB e la lotta vs Intel era a nm simili. Idem quando è venuto per Zen, Intel era sul 14nm ed AMD avrebbe prodotto Zen sul 14nm da GF. Se Alder l'avesse creato Keller... vista l'arroganza Intel, la scarsa efficienza di Alder sarebbe caduta sul silicio (giammai, silicio Intel uguale o superiore a TSMC) o su Keller? Non credo che Keller accetti di sputtanarsi di persona per nessuno, manco per Intel.
paolo.oliva2
13-03-2022, 00:18
https://www.tomshardware.com/news/amds-ryzen-threadripper-pro-5995wx-tops-cpu-benchmark
The Ryzen Threadripper Pro 5995WX is the flagship for the latest Ryzen Threadripper Pro 5000 WX-series that taps into AMD's potent Zen 3 cores. Zen 3 has been outstanding for AMD, bringing significant performance uplifts in desktop and mobile categories. The Ryzen Threadripper Pro 5995WX has 64 cores, 128 threads, and 256MB of L3 cache. It has a 2.7 GHz base clock but can boost it to 4.5 GHz. The Ryzen Threadripper Pro 5995WX also supports up to eight channels of DDR4-3200 memory and 128 PCIe 4.0 lanes.
Someone over at Reddit has spotted test results of the AMD's Ryzen Threadripper Pro 5995WX in the PassMark database, where the device annihilates everything in sight. But, of course, an avid reader would know that PassMark measures pretty much every CPU capability, including integer, floating-point math, and things like compression, yet in a synthetic way.
https://i.ibb.co/HzX3v6J/F273-Hwpd-LS3-Vi-LWVBf63a-S-970-80-png.webp (https://ibb.co/Pht0pKS)
Certo che dire di guardare AMD dallo specchietto retrovisore quando nella realtà per trovare il primo processore Intel bisogna scendere fino al 18⁰ posto, con performances quasi dimezzate, ci vuole una bella faccia tosta. Se le tempistiche silicio sono dichiarate sulla stessa logica-effetto, altro che 1 anno dopo Zen4, fa prima ad andare fuori produzione pure Zen5.
paolo.oliva2
13-03-2022, 09:51
https://www.archyworldys.com/ryzen-7-5800x3d-in-cinebench-only-3-5-better-than-a-5800x/
Posto questo articolo dove riporta "solo +3,5% vs 5800X in cinebench20" (in ST).
A parte veridicità o meno, mi pare un confronto cercato, perchè in ST la differenza di frequenza è maggiore (4,5GHz vs 4,7GHz) e quindi minore il guadagno, e nel contempo credo che in ST il vantaggio di una L3 più grande influisca relativamente poco.
Ziosilvio
13-03-2022, 12:25
5800?! Scaldapizzette!! Compra alderlake e avrai Spectre V2 in omaggio. Risparmiando qualche calcolo fondamentale per la sicurezza puoi guadagnare mezzo punto di ipc!
Diventa l'ultimate true gaymer! Con un solido 1,2% medio in più di inutili fps massimi a 720p lowdetail con 3090 Titanium, mostra a tutti chi davvero comanda 8====D nel cinebench!
Di bollente, qui, ci sono i tuoi spiriti.
Basteranno, dieci giorni, a smorzare le fiamme?
https://www.archyworldys.com/ryzen-7-5800x3d-in-cinebench-only-3-5-better-than-a-5800x/
Posto questo articolo dove riporta "solo +3,5% vs 5800X in cinebench20" (in ST).
A parte veridicità o meno, mi pare un confronto cercato, perchè in ST la differenza di frequenza è maggiore (4,5GHz vs 4,7GHz) e quindi minore il guadagno, e nel contempo credo che in ST il vantaggio di una L3 più grande influisca relativamente poco.
Però è altresì vero che chi si prende il 5800x3d non lo fa per avere multi thread serio, per quel tipo di applicazioni ti prendi un 5900x o addirittura un 5950x (e magari il 5900 costa pure uguale).
Ho fatto adesso un test con il mio 5800x in CB20 e in single thread faccio esattamente 646 che quindi siamo al 2% di differenza. Oltretutto un conto è con macchina per test bella pulita, un altro è so con installato tutto. Sono un po' scettico onestamente. (con pbo @5ghz, vero che è con oc, ma è un problema del x3d se non si può occare per temp o altri limiti)
Sono conscio che è un numero fine a se stesso, ma un'idea la da. Se nel multithread professionale il 5800 si esclude da solo, nel single/game/misto il 5800x va uguale e costa meno.
A pro di cosa allora il 3d che costa anche di più?
Ovviamente, tutto considerando i rumor attuali. Ovvio che se esce al prezzo del 5800x e va anche un po' di più allora cambia tutto, ma non sembra sia così o comunque dubito fortemente sostituirà in modo indolore il 5800x
paolo.oliva2
13-03-2022, 17:52
Però è altresì vero che chi si prende il 5800x3d non lo fa per avere multi thread serio, per quel tipo di applicazioni ti prendi un 5900x o addirittura un 5950x (e magari il 5900 costa pure uguale).
Ho fatto adesso un test con il mio 5800x in CB20 e in single thread faccio esattamente 646 che quindi siamo al 2% di differenza. Oltretutto un conto è con macchina per test bella pulita, un altro è so con installato tutto. Sono un po' scettico onestamente. (con pbo @5ghz, vero che è con oc, ma è un problema del x3d se non si può occare per temp o altri limiti)
Sono conscio che è un numero fine a se stesso, ma un'idea la da. Se nel multithread professionale il 5800 si esclude da solo, nel single/game/misto il 5800x va uguale e costa meno.
A pro di cosa allora il 3d che costa anche di più?
Ovviamente, tutto considerando i rumor attuali. Ovvio che se esce al prezzo del 5800x e va anche un po' di più allora cambia tutto, ma non sembra sia così o comunque dubito fortemente sostituirà in modo indolore il 5800x
per il mio utilizzo il 5800X3D è inutile. L'unica cosa che poteva interessarmi era 5900X3D/5950X3D vs Zen4... ma visto che non usciranno, con a 600€ un 5950X, del 5800X3D non mi interessa una tozza.
Penso che lo scopo del 5800X3D sia solamente quello degli FPS in più per pareggiare (almeno) il 12900K... ma a parte il discorso mobo e simili, mi sembra ovvio che per una manciata +/- di FPS, il plus di MT del 12900K la farebbe da padrone, se la differenza fosse sui 100€ o meno. Sui 200€ si può discutere, ma ovvio, un 5800X a -100€ (non so i prezzi precisi) la fa da padrone, o anche il 5900X.
Da parte mia sto trattenendo la scimmia per il 5950X, perchè con il calo avuto è un sistema di tutto rispetto per MT... considerando che il 5950X funzia su qualsiasi mobo che supporta i 105W TDP, e non me ne frega una tozza di PBO & C. se utilizzato al 100% per ore.
Io aspetto l'uscita Zen4 e Raptor... perchè mi sa che entrambi offriranno maggiori prestazioni a parità di costo.
Do' per certo che Zen4 costerà di più di Zen3 odierno, ma se vero un +30% di prestazioni e per di più APU, e a tutt'oggi servono 300€ almeno per una VGA discreta, a me fa strano un X8+8 Zen4 a 800€ (500€ di X8 e 300€ di VGA).
Però è altresì vero che chi si prende il 5800x3d non lo fa per avere multi thread serio, per quel tipo di applicazioni ti prendi un 5900x o addirittura un 5950x (e magari il 5900 costa pure uguale).
Ho fatto adesso un test con il mio 5800x in CB20 e in single thread faccio esattamente 646 che quindi siamo al 2% di differenza. Oltretutto un conto è con macchina per test bella pulita, un altro è so con installato tutto. Sono un po' scettico onestamente. (con pbo @5ghz, vero che è con oc, ma è un problema del x3d se non si può occare per temp o altri limiti)
Sono conscio che è un numero fine a se stesso, ma un'idea la da. Se nel multithread professionale il 5800 si esclude da solo, nel single/game/misto il 5800x va uguale e costa meno.
A pro di cosa allora il 3d che costa anche di più?
Ovviamente, tutto considerando i rumor attuali. Ovvio che se esce al prezzo del 5800x e va anche un po' di più allora cambia tutto, ma non sembra sia così o comunque dubito fortemente sostituirà in modo indolore il 5800x
Oggi se hai una scheda video top e vuoi tirare il max dei frame nei giochi a 1080p il 12900k va più di circa un 8% e rotti nei frame game....rispetto al 5950X.
Sulla carta (le slide) il 5800x3D sarebbe nei frame a 1080p così: (NON il 5800x):eek:
Rispetto al 5900X:
Watch Dogs Legion +36%
Far Cry6 +24%
Gears5 +21%
Final Fantasy XIV +16%
Shadow of the Tomb Raider +9%
CS:0%
Rispetto al 12900K.
Final Fantasy XIV +17%
Shadow of the Tomb Raider +8%
Far Cry 6 +6%
Watch Dogs Legion +1%
Gears5 0%
CS: GO -2%
Ovviamente sono slide del rosso e andranno verificate!....anche in tutti i giochi che non siano in questo elenco.
Io vorrei vedere quanti si fanno un 12900k per gaming. Utilizzarlo come metro di paragone ha i suoi limiti.
Se ragioniamo a chi va di più ok, ma è un discorso fine a se stesso e va ragionata a pari prezzo.
Ovvio che nessuno metterebbe un 12400 con una 3080, ma sopra un certo punto non ha senso andare di cpu e spendere 600euro per una cpu e usarla in game è una follia.
paolo.oliva2
13-03-2022, 23:34
Io vorrei vedere quanti si fanno un 12900k per gaming. Utilizzarlo come metro di paragone ha i suoi limiti.
Se ragioniamo a chi va di più ok, ma è un discorso fine a se stesso e va ragionata a pari prezzo.
Ovvio che nessuno metterebbe un 12400 con una 3080, ma sopra un certo punto non ha senso andare di cpu e spendere 600euro per una cpu e usarla in game è una follia.
Per me è tutto marketing... perchè il 99,99% ha una VGA da 300€ (listino pre-covid), e un 1700X penso sia già più che sufficiente a non essere CPU limit.
Zen3, Alder, nella salsa 5950X e 12900K, è solamente marketing.
Poi è ovvio che se spendi 2000€ per la sola VGA, lesinare 200€ sul procio è da "rabbini"... un sistema da 5000€ con un 12400 o 5300€ con un 12900K, suona meglio 12900K.
Pure io gioco, ma sono su tutt'altri livelli. Gioco in multyplayer a RWM 8 ver4.1 e già la iGPU del mio 5700U basta ed avanza.
paolo.oliva2
13-03-2022, 23:53
@Dono89
Io occavo, e posso dire che nei limiti della dissipazione "umana" ho fatto dei numeri.
Ora è tutto diverso... i proci sono già tirati dalla fabbrica per le massime prestazioni con consumi ragionevoli, andare oltre non ha senso.
Per farti un esempio... tu hai il PBO attivo e hai scritto che arrivi a 5GHz in ST.
Poi non so il tuo utilizzo, presumo game e misto.
Io faccio conversione video, e Aiseesoft è disumano... 100% fisso e temp massime, sembra prime95.
Ed è qui il punto... se prendo un 5800X, ci attivo il PBO e ci lancio una bella conversione con Aiseesoft, ho i miei dubbi che basti un AIO240... e salta tutta la logica dell'OC inteso come prestazioni superiori con minor spesa. Al posto di un 5800X ci prendo un 5950X, lo tengo tranquillo a def, consumo 120-130W, ottengo più prestazioni di un 5800X occato, e la differenza del costo procio 5800X-5950X la riprendo in buona parte nella spesa inferiore nella dissipazione.
Faccio una precisazione... tutte le CPU hanno un termoregolatore, nel senso che superata una soglia di temp max, il procio automaticamente abbassa le frequenze (e Vcore per rientrare nei limiti di temp). Ma in realtà, quando attivi il PBO e anche lo scaling sul PBO2 (almeno su Zen2), cambia il valore del Vcore, cioè il Vcore è più generoso a parità di frequenza. Cosa succede? che se non hai una dissipazione adeguata, attivando il PBO il procio potrebbe addirittura andare meno perchè a parità di frequenza il Vcore è più alto e di qui temp superiori (esempio 3700X, anche se lì il prb era il tetto di consumo max).
Per me è tutto marketing... perchè il 99,99% ha una VGA da 300€ (listino pre-covid), e un 1700X penso sia già più che sufficiente a non essere CPU limit.
Zen3, Alder, nella salsa 5950X e 12900K, è solamente marketing.
Poi è ovvio che se spendi 2000€ per la sola VGA, lesinare 200€ sul procio è da "rabbini"... un sistema da 5000€ con un 12400 o 5300€ con un 12900K, suona meglio 12900K.
Pure io gioco, ma sono su tutt'altri livelli. Gioco in multyplayer a RWM 8 ver4.1 e già la iGPU del mio 5700U basta ed avanza.
Non è proprio così.
io avevo prima del 5800x un 3600 e ti garantisco che in altri titoli il passaggio al 5800x mi ha dato anche un 20%. Un esempio è death stranding. Seppur in 2K, attivando il DLSS la risoluzione per la scheda diventa inferiore a un full hd e la cpu conta eccome. Ed ho una 3070.
Prima avevo un 3600 all core @ 4.4 ed ora la situazione è decisamente migliore.
Ovvio, in altri titoli (god of war) il guadago è stato 0.
Per me è da idioti spendere 5000€ per una config. :)
@Dono89
Io occavo, e posso dire che nei limiti della dissipazione "umana" ho fatto dei numeri.
Ora è tutto diverso... i proci sono già tirati dalla fabbrica per le massime prestazioni con consumi ragionevoli, andare oltre non ha senso.
Per farti un esempio... tu hai il PBO attivo e hai scritto che arrivi a 5GHz in ST.
Poi non so il tuo utilizzo, presumo game e misto.
Io faccio conversione video, e Aiseesoft è disumano... 100% fisso e temp massime, sembra prime95.
Ed è qui il punto... se prendo un 5800X, ci attivo il PBO e ci lancio una bella conversione con Aiseesoft, ho i miei dubbi che basti un AIO240... e salta tutta la logica dell'OC inteso come prestazioni superiori con minor spesa. Al posto di un 5800X ci prendo un 5950X, lo tengo tranquillo a def, consumo 120-130W, ottengo più prestazioni di un 5800X occato, e la differenza del costo procio 5800X-5950X la riprendo in buona parte nella spesa inferiore nella dissipazione.
Faccio una precisazione... tutte le CPU hanno un termoregolatore, nel senso che superata una soglia di temp max, il procio automaticamente abbassa le frequenze (e Vcore per rientrare nei limiti di temp). Ma in realtà, quando attivi il PBO e anche lo scaling sul PBO2 (almeno su Zen2), cambia il valore del Vcore, cioè il Vcore è più generoso a parità di frequenza. Cosa succede? che se non hai una dissipazione adeguata, attivando il PBO il procio potrebbe addirittura andare meno perchè a parità di frequenza il Vcore è più alto e di qui temp superiori (esempio 3700X, anche se lì il prb era il tetto di consumo max).
Assolutamente d'accordo con te sulla prima parte. Ogni cpu deve essere bilanciata all'utilizzo, OC in primis.
Sulla seconda si ma no.
Ripeto che ognuno fa ciò che vuole, ma a me non interessa nulla di avere un dissipatore da 100€ che mi toglie 5gradi in cinebench se quella situazione non la raggiungerò mai e poi mai.
Quando gioco sono a 65/70 gradi a seconda del titolo.
Mi fossi dovuto basare sul multithread non avrei nemmeno attivato il PBO, multithread @ 4.6 e stop. con almeno 10 gradi in meno sotto stress. Stress che nel mio personale caso non vedrò mai.
il 5800x, a mio avviso, è il miglior processore da gaming.
Motivo per cui ho fatto lo "scalino" superiore nel passare da 3600 a 5800x anzichè 5600x come avevo inizialmente puntato.
Ho un dissipatore da 20€, ridicolo a dir poco, che basta e avanza. Queste cpu scaldano, ma trasferiscono davvero poco. Per me non ha nemmeno spendere 100€ per un AIO valido.
Gyammy85
14-03-2022, 09:42
Io vorrei vedere quanti si fanno un 12900k per gaming. Utilizzarlo come metro di paragone ha i suoi limiti.
Se ragioniamo a chi va di più ok, ma è un discorso fine a se stesso e va ragionata a pari prezzo.
Ovvio che nessuno metterebbe un 12400 con una 3080, ma sopra un certo punto non ha senso andare di cpu e spendere 600euro per una cpu e usarla in game è una follia.
Pure il 9900k veniva 600 euro ed era la miglior cpu da gaming
Potevano confrontarlo pure al 12700k per dire dato che costerà più o meno uguale (anzi no perché a quanto pare ste cpu scendono 50 euro al giorno, il 12900k stava a 800) ma la loro cpu più veloce anche in gaming è il 12900k e quindi il confronto si fa con quello
Se va di più in fc6 allora va di più pure in tutto il resto easy, d'altronde volevano tutti il socket che dura tanto, meglio di così
PS ora servono minimo 10 core per fare tutto scommetto :asd:
Pure il 9900k veniva 600 euro ed era la miglior cpu da gaming
Potevano confrontarlo pure al 12700k per dire dato che costerà più o meno uguale (anzi no perché a quanto pare ste cpu scendono 50 euro al giorno, il 12900k stava a 800) ma la loro cpu più veloce anche in gaming è il 12900k e quindi il confronto si fa con quello
Se va di più in fc6 allora va di più pure in tutto il resto easy, d'altronde volevano tutti il socket che dura tanto, meglio di così
PS ora servono minimo 10 core per fare tutto scommetto :asd:
il fatto che la cpu vada meglio di un'altra in gaming non significa che sia più indicata.
Ok i benchmark, grafici e tutto, ma togliendo gli enthusiast che sono un mondo a parte il 99% della gente non compra un 12900 5950 per gaming, così come il 9900k, quindi considerare la cpu come "scettro da gaming" è una cosa che va lasciata alle case madri.
quello che va considerato è cosa si compra e cosa ha senso comprare. Se qui dentro c'è un utente che usa un 5950/12900 per giocare misà che ho sbagliato forum, ma da svariati anni
Gyammy85
14-03-2022, 10:06
il fatto che la cpu vada meglio di un'altra in gaming non significa che sia più indicata.
Ok i benchmark, grafici e tutto, ma togliendo gli enthusiast che sono un mondo a parte il 99% della gente non compra un 12900 5950 per gaming, così come il 9900k, quindi considerare la cpu come "scettro da gaming" è una cosa che va lasciata alle case madri.
quello che va considerato è cosa si compra e cosa ha senso comprare. Se qui dentro c'è un utente che usa un 5950/12900 per giocare misà che ho sbagliato forum, ma da svariati anni
Ma il confronto lo fai con la controparte più veloce, amd faceva il confronto nei giochi vs il 3900xt, che non era esattamente una cpu da gaming
LentapoLenta
14-03-2022, 10:40
il fatto che la cpu vada meglio di un'altra in gaming non significa che sia più indicata.
Ok i benchmark, grafici e tutto, ma togliendo gli enthusiast che sono un mondo a parte il 99% della gente non compra un 12900 5950 per gaming, così come il 9900k, quindi considerare la cpu come "scettro da gaming" è una cosa che va lasciata alle case madri.
quello che va considerato è cosa si compra e cosa ha senso comprare. Se qui dentro c'è un utente che usa un 5950/12900 per giocare misà che ho sbagliato forum, ma da svariati anni
Ma il confronto lo fai con la controparte più veloce, amd faceva il confronto nei giochi vs il 3900xt, che non era esattamente una cpu da gaming
Semplicemente si chiama "marketing".
Se fosse vivo il povero Darwin, l'avrebbe inserito fra i fattori che selezionano la specie.
Ma il confronto lo fai con la controparte più veloce, amd faceva il confronto nei giochi vs il 3900xt, che non era esattamente una cpu da gaming
Chiaro, ma qui dentro ce ne dovremmo fregare abbastanza, altrimenti si sarebbe suggerito un 3900xt a chi veniva a chiedere supporto
Chiaro, ma qui dentro ce ne dovremmo fregare abbastanza, altrimenti si sarebbe suggerito un 3900xt a chi veniva a chiedere supporto
Perchè?....il settore game, come qualsiasi altro ambito per una cpu, è un mercato che ''sembra'' espandersi sempre.
Ha la sua importanza, sia per i giocatori, sia per spingere l'hardware al massimo...lasciando perdere il multi-thread per uso lavorativo.
Avere una cpu ''definibile'' come la più veloce in gaming sul mercato ha il suo motivo....perchè è vero che stiamo parlando di un focus in particolare: schede video top + risoluzione 1080p, certamente non tanto il rappresentativo nel mondo delle cpu/gpu.
Quindi anche se oggi una 6900xt ci sembra chissà cosa( il top che offre il rosso oggi), per modo di dire, ...tra non molto (forse quest'anno a natale o subito all'anno nuovo) dovrebbero uscire le rdna3 a 5nm, secondo la tabella di marcia.
Un semplice 5800X3D potrebbe ANCHE perdere quel 5-10% che dovrebbe, in teoria, avere tra poco; le schede video rdna3 a 5nm dovrebbero porsi ad almeno 3X di una 6800xt, sempre secondo me.(nella peggiore delle ipotesi una doppia potenza di una 600xt dovrebbe essere il minimo sindacale considerando il passaggio al 5nm ed anche a rdna3 a +50 p/w rispetto alla odierna rdna2!...aggiungici pure un doppio chiplet e voilà...)
Per darti una idea la futura uscente 6950xt dovrebbe viaggiare a oltre 2,5ghz rispetto alla frequenza di una 6900xt di oggi.....secondo me un + 500mhz ci dovrebbero stare tranquille tranquille , cioè a 2250mhz(oggi) + 500 mhz (tra non molto) = 6950xt a 2750 mhz...e non sono pochi.
Con rdna3 aspettati i 3ghz tranquillamente....ed allora parlare di processore gaming più veloce sul mercato avrà ancora più importanza di oggi che ne stiamo discutendo.;)
NB. giocare a 1080p con una rdna3 a 5nm non è la stessa cosa.....il processore deve volare......e cercare di avere il meno pissibili colli di bottiglia per dare in pasto alla gpu....il flusso è a dir poco immenso, e serve zen4 3D 16 core!!
paolo.oliva2
14-03-2022, 13:06
Ma è tutto marketing.
Per la fascia di VGA dell'utente medio, già un 1700X sarebbe sufficiente ad avere sempre VGA LIMIT.
La 3090 a 720K è tecnicamente corretto per poter crare la situazione CPU-limit, ma è un inciuccio enorme... perchè ti fanno spendere un totale nel cambio procio e mobo per avere la CPU del futuro.
Riflettiamo un attimo... quanto elabora di più una VGA a 4K o 2K vs 720p? 4X o 8X? Su quale processo si potrà ottenere una VGA che a 2K sia 4X le attuali? Manco a 3nm, ci vorrà 2nm. Bon stiamo aspettando ancora che escano le VGA a 6nm, chi si prende ORA un processore per le VGA del 2030?
Ma ti fanno credere che DEVI prendere il procio più prestante in FPS perchè così sei già a posto in futuro... eh si, nel 2030 saranno 2 gatti ad avere il 5800X3D o Alder...
paolo.oliva2
14-03-2022, 15:33
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Linux-UAI-Zen-4-Tagging
AMD Posts New Linux Code For Zen 4's UAI Feature
Zen4 sempre più vicino :D
_sissio_
14-03-2022, 19:34
Se parliamo di gaming competitivo, 1080p, bassa qualità quindi, è proprio il processore che sposta in termini di fps.
Tipicamente il refresh rate di un monitor competitivo è 240nhz, di conseguenza ti servono almeno 240 frame per "soddisfare" la frequenza del monitor e, senza una CPU/RAM top di gamma non ce la si fa.
Lo sapete già ovvio, ma ribadiamo che per gaming competitivo (1080p), non si tratta di solo marketing. Gia in 2k, invece, il discorso cambia prechè è GPU dipendente.
PS ben vengano processori (intel o amd chissenefrega) con frequenze vicine o superiori a 5Ghz e temperature/consumi umani.
my 2 cents
Dipende come si gioca.
Ripeto, con il dlss giocare in 2k equivale a giocare a 1600
E li la cpu conta eccome.
Io ero limitato con un 3600 occato ed una 3070
LentapoLenta
14-03-2022, 20:30
Se parliamo di gaming competitivo, 1080p, bassa qualità quindi, è proprio il processore che sposta in termini di fps.
Tipicamente il refresh rate di un monitor competitivo è 240nhz, di conseguenza ti servono almeno 240 frame per "soddisfare" la frequenza del monitor e, senza una CPU/RAM top di gamma non ce la si fa.
Lo sapete già ovvio, ma ribadiamo che per gaming competitivo (1080p), non si tratta di solo marketing. Gia in 2k, invece, il discorso cambia prechè è GPU dipendente.
PS ben vengano processori (intel o amd chissenefrega) con frequenze vicine o superiori a 5Ghz e temperature/consumi umani.
my 2 cents
Se si parla di gaming competitivo, stiano già parlando di una percentuale assolutamente minoritaria fra chi acquista una CPU.
Quindi non sara marketing per - mettiamo - quell’1%, ma per il restante 99% lo è eccome.
Se si parla di gaming competitivo, stiano già parlando di una percentuale assolutamente minoritaria fra chi acquista una CPU.
Quindi non sara marketing per - mettiamo - quell’1%, ma per il restante 99% lo è eccome.
D'accordo ma prova a pensare uno scenario diverso da quello di oggi.
Qui si tratta di assistere ad un processore, fuori da qualsiasi scia del passato come tipologia di porcessore-game, che (non si capisce ancora...il trucco c'è ma non si vede..:D ) ribalta la situazione.....in pratica con minor frequenza del 5800x e del 12900k ...sta lì sopra/accanto
Uno scenario del genere, supposto, in cui si possono avere dei giochi in cui siamo al 20%.....non ti sembra uno scenario surreale?:)
Un core che sta sotto un circa -15-20% in single core cinebench ma nonostante tutto in alcuni giochi arriva a picchi di +15-20%. :eek:
Per me c'è qualcosa che mi dice che la scelta futura, almeno da parte mia :D , starà nella scelta di trovare la scritta: '' With 3D cache '' nella scatola...ed amen.
Fidati che non è marketing, figurati cosa gli interessi al rosso che sa che cosa ha in mano con zen e rdna, ma una risposta al blu che anche quel vantaggio del GAME tra poco gli verrà strappato e poi :eek: ....pensi che RI-supererà zen4 3D :D nei giochi??:sofico:
fraussantin
15-03-2022, 07:09
Se si parla di gaming competitivo, stiano già parlando di una percentuale assolutamente minoritaria fra chi acquista una CPU.
Quindi non sara marketing per - mettiamo - quell1%, ma per il restante 99% lo è eccome.A parte che ormai i ragazzini stremmano quasi tutti su twich e affini , solo a me il 3700x faceva da collo di bottiglia spaventoso alla 3080?
E in 2k non in CGA.
Certo che una CPU 1000 può bastare , se ci si accontenta basta tutto. Ma con il sistema ciociarone con cui stanno programmando certi giochi ... Non è solo marketing
Gyammy85
15-03-2022, 08:07
Se parliamo di gaming competitivo, 1080p, bassa qualità quindi, è proprio il processore che sposta in termini di fps.
Tipicamente il refresh rate di un monitor competitivo è 240nhz, di conseguenza ti servono almeno 240 frame per "soddisfare" la frequenza del monitor e, senza una CPU/RAM top di gamma non ce la si fa.
Lo sapete già ovvio, ma ribadiamo che per gaming competitivo (1080p), non si tratta di solo marketing. Gia in 2k, invece, il discorso cambia prechè è GPU dipendente.
PS ben vengano processori (intel o amd chissenefrega) con frequenze vicine o superiori a 5Ghz e temperature/consumi umani.
my 2 cents
La questione è sempre la medesima, solo non capisco perché l'high end abbia perso il suo fascino a partire da novembre 2020 (anzi settembre, quando è svanito il sogno della 3080 a 679 spedita)
A parte che ormai i ragazzini stremmano quasi tutti su twich e affini , solo a me il 3700x faceva da collo di bottiglia spaventoso alla 3080?
E in 2k non in CGA.
Certo che una CPU 1000 può bastare , se ci si accontenta basta tutto. Ma con il sistema ciociarone con cui stanno programmando certi giochi ... Non è solo marketing
Si deve vedere con quali giochi, dx11 si sa da diversi anni che nvidia carica un botto la cpu, dx12 dipende, perché giochi tipo cod o bf sono molto parallelizzati e non vanno ad intaccare i punti deboli di zen 2
Per il resto, sembra ormai che tutti abbiano il patentino di "nvidia creator" e quindi debbano streammare encodare e fare 8000 tagli in un video che neanche stockdroid
Io continuo a sostenere che il 90% del 99% dell'utenza sappia al massimo accendere il pc, ma forse mi sbaglierò
paolo.oliva2
15-03-2022, 09:48
io gioco a 2K sul mobile perchè 2K è il max del monitor... altrimenti giocherei a 4K (dubito l'iGPU ce la possa fare :D con un monitor esterno).
Non sono certamente un gamer "raffinato", ma quando il procio ha un numero di core sufficiente a quello che vuoi fare, io i limiti li ho sempre trovcati nella VGA, tanto che poi, alla fine, giochi sui dettagli e risoluzione per trovare il metro giusto.
Io preferisco alla grande spendere +200€ nel procio che nella VGA... e considerando i prezzi di oggi delle VGA... preferisco un 5950X al posto di un 5800X piuttosto che una VGA da 500€ per qualche FPS in più al posto di una da 300€.
A parte che ormai i ragazzini stremmano quasi tutti su twich e affini , solo a me il 3700x faceva da collo di bottiglia spaventoso alla 3080?
E in 2k non in CGA.
Certo che una CPU 1000 può bastare , se ci si accontenta basta tutto. Ma con il sistema ciociarone con cui stanno programmando certi giochi ... Non è solo marketing
Con un Ryzen 3 su giochi tipo Warzone basta una semplice 2060 Super per essere limitati pesantemente dal comparto CPU/Ram, fatto test intensivo su PC conoscente, anche per colpa della ram, in 1080P fa quasi gli stessi fps che in 1440P e non c'e' verso di raggiungere il max refresh del monitor.
Non c'entra il mal programmare, giochi fatti coi piedi non usano le risorse nemmeno quando le hanno vedi GTA 5, c'entrano frequenza, IPC, cache, Ram supportata, latenze etc. Purtroppo a causa del silicio e frequenze ridicole, in gaming, longevita' dei Ryzen pre 5000 e' nulla, ma son cose che si sanno da quando sono uscite del resto...
io gioco a 2K sul mobile perchè 2K è il max del monitor... altrimenti giocherei a 4K (dubito l'iGPU ce la possa fare :D con un monitor esterno).
Non sono certamente un gamer "raffinato", ma quando il procio ha un numero di core sufficiente a quello che vuoi fare, io i limiti li ho sempre trovcati nella VGA, tanto che poi, alla fine, giochi sui dettagli e risoluzione per trovare il metro giusto.
Io preferisco alla grande spendere +200€ nel procio che nella VGA... e considerando i prezzi di oggi delle VGA... preferisco un 5950X al posto di un 5800X piuttosto che una VGA da 500€ per qualche FPS in più al posto di una da 300€.
per farla semplice semplice.
avendo 1000€ tra gpu e cpu preferiresti 3070 con 5900x anzichè 3080 con 5800x?
Credo di aver capito male, se fosse così avrebbe poco senso
amon.akira
15-03-2022, 12:25
https://www.hardwaretimes.com/amd-ryzen-7-5800x3d-zen-3d-cpu-specs-listed-on-official-website-release-imminent/
AMD Ryzen 7 5800X3D "Zen 3D" Specifiche della CPU elencate sul sito Web ufficiale, rilascio imminente
AMD, non se ne può più delle date non rispettate ..5800X3D che non doveva uscire prima del 31 marzo 2022, esce in febbraio 2022... Zen4 dato il 31 dicembre 2022 forse esce a maggio 2022... Gia è discutibile eticamente rispettare le date, anticiparle è inconcepibile.
Naturalmente è ironia, il 5800X3D era dato 1⁰ trimestre 2022 e quindi nessun anticipo... adesso vedremo se Lisa Su ha detto il vero, cioè 5800X3D più FPS di Alder.
amd-ryzen-7-5800x3d-officially-launches-on-april-20th-at-449-usd-six-new-ryzen-5000-4000-cpus-announced (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-officially-launches-on-april-20th-at-449-usd-six-new-ryzen-5000-4000-cpus-announced)
10giorni prima di zen4 ^^'
fraussantin
15-03-2022, 12:51
per farla semplice semplice.
avendo 1000 tra gpu e cpu preferiresti 3070 con 5900x anzichè 3080 con 5800x?
Credo di aver capito male, se fosse così avrebbe poco sensoCon 1000 euro non ci prendi ne l'una né l'altra opzione.
Nell'immediato ok meglio la 3080 , ma in ottica futura dove la GPU la cambi sempre e cmq forse meglio averci un 5900. Specialmente a fine carriera del socket
La scheda la cambi agevolmente
paolo.oliva2
15-03-2022, 13:28
per farla semplice semplice.
avendo 1000€ tra gpu e cpu preferiresti 3070 con 5900x anzichè 3080 con 5800x?
Credo di aver capito male, se fosse così avrebbe poco senso
Io non conosco nè il prezzo nè le performances della 3070 perchè non mi interessa.
Io con il PC faccio tutto ciò che posso fare con il PC, e non è ristretto al gioco/FPS. Cioè, se devo spendere 5000€ per il solo gioco, li spendo in un 250mm SC telescopio, in una macchina fotografica con un obiettivo top, in una moto... perchè 5000€ sono sempre 5000€ e di cose che puoi fare sputtanandoti 5000€ ce ne sono a iosa...
Non riesco ad ipotizzare una spesa su un PC di 5000€ che se faccio una conversione video ci vogliono 12h come su un mobile da 700€... trovo la spesa scompensata... e per me ha molto più senso nell'uso generale di un PC, avere +100% di prestazioni procio (da un 5800X ad un 5950X) con +250/300€ che aumentare di 20FPS su 100 per 1000€ o addirittura spendere 5000€ per avere 200FPS quando a 120FPS che sono giocabilissimi ne spendo 1000€.
Ovvio che se poi il mio discorso lo porti su uno che ha comprato una VGA da 2000€, è inutile, perchè è ovvio che chi spende 2000€ o più nella VGA, se equilibrato mentalmente (non è ironia), è ovvio che per lui contino solamente FPS.
Cioè... ad esempio io ho l'hobby dell'austronomia. Un SC 400mm è il top, ma ci vogliono 55.000€... e se fai una spesa simile, prenderai anche il top dei CCD, il top di oculari, e via discorrendo. Puoi spendere 100.000€ in un hobby?
Meglio un Newton da 200mm, o un Dobson da 400mm, sui 3000€, e se carrozzi con unità di buon rapporto prezzo/prestazioni, non superi i 10.000€.
Ma tutto ciò è relativo, perchè se 10 anni fa avrei preso un Dobson da 400mm, oggi posso guardare ugualmente il cielo sempre ad un livello professionale.
MOLTO differente nel PC, dove anche chi avesse preso un Threadripper X32 4 anni fa, oggi avrebbe comunque prestazioni top lato elaborazione, a parte il consumo, perchè starebbe comunque ancora sopra ad un 5950X che è comunque ancora un procio top.
Diversamente, una VGA TOP di 4 anni fa oggi cos'è? La 3070 è uscita 2 anni fa (mi sembra) ma è eclissata dalle 3080/3090, e quando usciranno le VGA a 6nm? O 5nm?.
Sarà perchè ho ormai 60 anni... non ho un reddito berlusconiano... ma cerco di ottenere il massimo al minimo di spesa, e nel contempo di riuscire a fare ciò che desidero.
Il gioco ad alto livello, per me è troppo esoso rispetto a ciò che mi può concedere, e non tanto nella spesa unica, quanto nel continuo... miglior monitor, migliore VGA, migliori DDR... spendi un totale, e come stacchi la spina, 1-2 anni ed hai un sistema mediocre.
Ti riporto un fax-simile di budget di spesa nei miei ultimi 5 anni.
Ho preso un 1800X e 2 1700X epoca Zen1000, con 3 X370, 2 Asus e una Taichi
Ho preso un 2700X con X370.
Ho preso una X470 con 3700X e un 1920 + mobo.
Nel periodo ho preso delle DDR4 top, 2 AIO 240, un 10 HD da 8TB, 2-3 SSD.
Il totale sopra sarà circa 5000€, diluito in 4-5 anni, e mi sono tolto un totale di sfizi, OC compreso... ad un costo sostenibile annuo.
la stessa cosa, indirizzo top game, quanto avrei speso?
Io non conosco nè il prezzo nè le performances della 3070 perchè non mi interessa.
Io con il PC faccio tutto ciò che posso fare con il PC, e non è ristretto al gioco/FPS. Cioè, se devo spendere 5000€ per il solo gioco, li spendo in un 250mm SC telescopio, in una macchina fotografica con un obiettivo top, in una moto... perchè 5000€ sono sempre 5000€ e di cose che puoi fare sputtanandoti 5000€ ce ne sono a iosa...
Non riesco ad ipotizzare una spesa su un PC di 5000€ che se faccio una conversione video ci vogliono 12h come su un mobile da 700€... trovo la spesa scompensata... e per me ha molto più senso nell'uso generale di un PC, avere +100% di prestazioni procio (da un 5800X ad un 5950X) con +250/300€ che aumentare di 20FPS su 100 per 1000€ o addirittura spendere 5000€ per avere 200FPS quando a 120FPS che sono giocabilissimi ne spendo 1000€.
Ovvio che se poi il mio discorso lo porti su uno che ha comprato una VGA da 2000€, è inutile, perchè è ovvio che chi spende 2000€ o più nella VGA, se equilibrato mentalmente (non è ironia), è ovvio che per lui contino solamente FPS.
Cioè... ad esempio io ho l'hobby dell'austronomia. Un SC 400mm è il top, ma ci vogliono 55.000€... e se fai una spesa simile, prenderai anche il top dei CCD, il top di oculari, e via discorrendo. Puoi spendere 100.000€ in un hobby?
Meglio un Newton da 200mm, o un Dobson da 400mm, sui 3000€, e se carrozzi con unità di buon rapporto prezzo/prestazioni, non superi i 10.000€.
Ma tutto ciò è relativo, perchè se 10 anni fa avrei preso un Dobson da 400mm, oggi posso guardare ugualmente il cielo sempre ad un livello professionale.
MOLTO differente nel PC, dove anche chi avesse preso un Threadripper X32 4 anni fa, oggi avrebbe comunque prestazioni top lato elaborazione, a parte il consumo, perchè starebbe comunque ancora sopra ad un 5950X che è comunque ancora un procio top.
Diversamente, una VGA TOP di 4 anni fa oggi cos'è? La 3070 è uscita 2 anni fa (mi sembra) ma è eclissata dalle 3080/3090, e quando usciranno le VGA a 6nm? O 5nm?.
Sarà perchè ho ormai 60 anni... non ho un reddito berlusconiano... ma cerco di ottenere il massimo al minimo di spesa, e nel contempo di riuscire a fare ciò che desidero.
Il gioco ad alto livello, per me è troppo esoso rispetto a ciò che mi può concedere, e non tanto nella spesa unica, quanto nel continuo... miglior monitor, migliore VGA, migliori DDR... spendi un totale, e come stacchi la spina, 1-2 anni ed hai un sistema mediocre.
Ti riporto un fax-simile di budget di spesa nei miei ultimi 5 anni.
Ho preso un 1800X e 2 1700X epoca Zen1000, con 3 X370, 2 Asus e una Taichi
Ho preso un 2700X con X370.
Ho preso una X470 con 3700X e un 1920 + mobo.
Nel periodo ho preso delle DDR4 top, 2 AIO 240, un 10 HD da 8TB, 2-3 SSD.
Il totale sopra sarà circa 5000€, diluito in 4-5 anni, e mi sono tolto un totale di sfizi, OC compreso... ad un costo sostenibile annuo.
la stessa cosa, indirizzo top game, quanto avrei speso?
Se non sei un gamer professionista o incallito, non ha nemmeno senso l'ultima frase che hai scritto sinceramente. un GAMER ha da spendere un tot per la VGA che se andava bene erano 739€ per una rtx 3080 (fortunatamente accaparrata a quel prezzo al day one) per il resto non devi avere tutto al top, basta un monitor 1080p a 240hz e non costano chissà cosa, un buon processore (5600x \ 12400) e viaggi da paura per anni.
5800X3D
dal nome fa pensare ad una apu con grafica integrata, potevano trovare un nome meno ambiguo in Amd :D fenomeni :D
fraussantin
15-03-2022, 14:22
Se non sei un gamer professionista o incallito, non ha nemmeno senso l'ultima frase che hai scritto sinceramente. un GAMER ha da spendere un tot per la VGA che se andava bene erano 739€ per una rtx 3080 (fortunatamente accaparrata a quel prezzo al day one) per il resto non devi avere tutto al top, basta un monitor 1080p a 240hz e non costano chissà cosa, un buon processore (5600x \ 12400) e viaggi da paura per anni.
Si vede che non sei mai passato nel 3d delle GPU :asd:
Con un 2k g Sync si fa la figura dei poveracci :asd:
Cmq insisto sulla base CPU\ram\ mobo\ali non tirate perche non si cambiano spesso.
La GPU potete prenderla anche della mali a sconto se siete dell'ottica di cambiarla ogni gen .
Tanto alla gen dopo non va un cappero la 3070 della.mali come non va un cappero la 3080 Trix alimentata a led RGB :asd:
Si vede che non sei mai passato nel 3d delle GPU :asd:
Con un 2k g Sync si fa la figura dei poveracci :asd:
Cmq insisto sulla base CPU\ram\ mobo\ali non tirate perche non si cambiano spesso.
La GPU potete prenderla anche della mali a sconto se siete dell'ottica di cambiarla ogni gen .
Tanto alla gen dopo non va un cappero la 3070 della.mali come non va un cappero la 3080 Trix alimentata a led RGB :asd:
Io gioco a livello professionista su un determinato gioco, detto ciò, non mi interessa molto del 2k e 4k o nel 3D rend.
paolo.oliva2
15-03-2022, 14:48
Se non sei un gamer professionista o incallito, non ha nemmeno senso l'ultima frase che hai scritto sinceramente. un GAMER ha da spendere un tot per la VGA che se andava bene erano 739€ per una rtx 3080 (fortunatamente accaparrata a quel prezzo al day one) per il resto non devi avere tutto al top, basta un monitor 1080p a 240hz e non costano chissà cosa, un buon processore (5600x \ 12400) e viaggi da paura per anni.
Perdonami... ma secondo me stai impostando le cose in cui è ovvio che il sistema di oggi durerebbe a vita.
Io 1920*1280 lo trovo stretto già al momento... il passaggio al 4k è ritardato non per la differenza di prezzo tra monitor 4K e 2K, ma per il plus enorme di prezzo delle VGA.
Come sarà disponibile una VGA a prezzi umani che consentisse di giocare bene a 4K, bye bye, tutti sul 4K.
Ipotizzando il salto al 4K con VGA più prestanti, in primis il cambio VGA e monitor, poi bisognerà vedere se i proci di oggi + DDR4 possano rappresentare un collo di bottiglia rispetto ai proci nuovi + DDR5... e SICURO battage marketing per far risaltare l'incremento di FPS.
Cioè... mom, che ci si possa accontentare del 12400K/5800X DDR4 di oggi tra anni, non è in discussione, ma la stessa cosa vale per chi aveva un 3600X 2 anni fa ed è passato al 5600X come tantissimi altri esempi.
LentapoLenta
15-03-2022, 14:59
Io gioco a livello professionista su un determinato gioco, detto ciò, non mi interessa molto del 2k e 4k o nel 3D rend.
Ed hai un 5600x, mi pare.
Il che conferma che la battaglia "più FPS in game" è solo ed esclusivamente marketing.
Il che non la connota necessariamente in senso negativo eh... tanto ormai oggigiorno il marketing è la base di qualsiasi cosa.
LicSqualo
15-03-2022, 15:03
Ufficiale, AMD ha esteso FINALMENTE il supporto AM4 conforme alle sue dichiarazioni iniziali. Tutti i chipset si combinano con tutti i processori.
Anche io con la mia C6H (x370) potrei cambiare fino al 5800X3D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
LicSqualo
15-03-2022, 15:05
Ed è già nata la leggenda metropolitana che sia stata la pressione degli utenti (io ci aggiungerei anche Asrock che si defila ed altri che la seguono).
Chissà se sapremo mai come è andata veramente...:confused:
LicSqualo
15-03-2022, 15:08
Per chi volesse darsi una letta all'articolo (autorevole) lo trova qui (https://www.anandtech.com/show/17313/ryzen-7-5800x3d-launches-april-20th-plus-6-new-low-mid-range-ryzen-chips).
Ed ho trovato anche la fonte originale AMD qui (https://www.youtube.com/watch?v=cDMfPSRBxFw).
VanCleef
15-03-2022, 15:19
Per chi volesse darsi una letta all'articolo (autorevole) lo trova qui (https://www.anandtech.com/show/17313/ryzen-7-5800x3d-launches-april-20th-plus-6-new-low-mid-range-ryzen-chips).
Ed ho trovato anche la fonte originale AMD qui (https://www.youtube.com/watch?v=cDMfPSRBxFw).
Grazie della segnalazione!
amd-ryzen-7-5800x3d-officially-launches-on-april-20th-at-449-usd-six-new-ryzen-5000-4000-cpus-announced (https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-officially-launches-on-april-20th-at-449-usd-six-new-ryzen-5000-4000-cpus-announced)
10giorni prima di zen4 ^^'
Zen4 coprirà la fascia alta del mercato, non credo ci sarà sovrapposizione con i modelli che usciranno tra poco, ad eccezion fatta forse solo per il 5800X3D.
Ma siamo sicuri che il 3D Cache sia su tutta la gamma Zen4 ?
C'è qualche dichiarazione o slide di Lisa in merito ?
LicSqualo
15-03-2022, 16:07
Chi ha detto che il 3d Cache ci sarà su tutta la gamma Zen4?
Non c'è ?
No perchè leggo di tanti sicuri che la cache 3d darà ai prossimi Zen 4 una bella marcia in più, ma appunto non ricordo dichiarazioni in merito. Da qui il dubbio.
Gyammy85
15-03-2022, 16:33
Non c'è ?
No perchè leggo di tanti sicuri che la cache 3d darà ai prossimi Zen 4 una bella marcia in più, ma appunto non ricordo dichiarazioni in merito. Da qui il dubbio.
Dovrebbe esserci ma in forma più raffinata, integrata nativamente nell'arch
LicSqualo
15-03-2022, 16:58
Mi sembra che di certo la 3d cache per Zen4 è prevista per i chip settore server (dichiarazioni ufficiali Lisa Su e slide AMD), da qui ne possiamo dedurre che essendo (quasi) tra noi il 5800X3D sarà presente anche per Zen4 nel settore desktop, quindi "nativa" per tutto Zen4. :fagiano:
Aggiungo, per commento al video di Hallock, che mi ha colpito "l'entusiasmo" con cui ha detto (in sintesi): "oh, (incredibile!!!) abbiamo aggiunto ram cache al processore e abbiamo avuto un botto di IPC in più..." con un sorriso molto incoraggiante quanto ad aumento potenza di calcolo.
paolo.oliva2
15-03-2022, 18:03
Io ricordo che quando si incominciò a parlare di L3 3D ci si riferiva esplicitamente a Zen4.
In ogni caso non penso che la L3 impilata sia indispensabile a Zen4 per aumentare le prestazioni su Zen3... per quello basterebbe l'aumento di IPC architetturale. Infatti da un ufficiale > del +20% (Papermaster > del +19% di Zen3 CIT.) i rumors sono passati a +40%, che corrisponderebbe a +20% a cui si somma +15% per la L3 3D.
E' plasibile che AMD potrà anche fare anche a meno della L3 impilata a favore del prezzo finale nel confronto vs intel... la cache 3D è un bonus aggiuntivo per aumentare ulteriormente la prestazione, ma non indispensabile per stare davanti ad Intel.
amon.akira
15-03-2022, 19:21
Zen4 coprirà la fascia alta del mercato, non credo ci sarà sovrapposizione con i modelli che usciranno tra poco, ad eccezion fatta forse solo per il 5800X3D.
449dollari la fascia bassa azz...non siamo tutti ranzani XD
cmq era x sottolineare il fatto che veramente credete che zen4 esca a maggio? iil 5800x3d doveva uscire a novembre,dicembre,gennaio,febbraio,marzo,ora finalmente aprile (fine). tanto saremo qui a maggio,giugno,luglio,agosto,settembre etc... vediamo quando uscirà ^^'
LicSqualo
15-03-2022, 19:23
Può essere che sia superflua (la cache 3d) per il settore desktop ed è probabile che faccia produrre anche chip senza per il mercato a prezzo basso, ma nei server dove conta il plus, a costo minimo energetico, sarà sempre utilizzata; a meno che non vogliano differenziare il settore server per avere più margini di utile, proprio sul settore dove stanno guadagnando maggiormente contro la concorrenza. Immagino sia il settore dove si trovano i dollaroni (Amazon, Microsoft passeranno tutti con Zen4 su AMD, dichiarazioni di oltre un anno).
paolo.oliva2
15-03-2022, 22:04
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7-5800x3d-ufficiale-quanto-costa-quando-arriva-e-dove-potete-installarlo_105608.html
Giusto per riportare alcuni passi che una parte fa finta di non sentire
L'azienda statunitense chiama questa tecnologia 3D V-Cache e le ha dato un compito tanto semplice quanto importante: mantenere quanti più dati in prossimità dei core di calcolo, riducendo quindi il ricorso alla memoria RAM esterna. In questo modo i calcoli avvengono più velocemente, con un beneficio per le prestazioni finali.
Ciò equivale ad aumentare l'IPC
Intel, stando a quanto svelato al CES 2022 di inizio gennaio, intende ribattere con il Core i9-12900KS, versione selezionata del 12900K capace di spingere i P-core sino a 5,5 GHz nei carichi più leggeri. Vedremo se basterà per respingere l'assalto di AMD
Per chi dice che il 5800X3D costa troppo... Per quanto dichiarato da AMD, il 5800X3D dovrebbe competere con il top degli Alder, il 12900K a tal punto che Intel commercializzerà il 12900KS spinto a 5,5GHz per aumentare quanto possibile gli FPS.
Per chi vuole il massimo degli FPS, da parte di AMD l'offerta sarà il 5800X3D, a 445$, montabile su qualsiasi mobo AM4 con supporto 105W TDP (e grazie all'Agesa aggiornato, pure delle mobo di 5 anni fa).
Da parte Intel, se vuoi il massimo degli FPS, è il 12900K, a 620$ (che costa quindi di più del 5800X3D) che si monta su una Z690 (ben più costosa di una AM4 105W TDP).
Se poi non bastasse il 12900K, ovviamente il 12900KS costerà ancora più dei 620$ del 12900K.
Quindi mi sembra abbastanza chiaro che se vuoi il massimo degli FPS in casa Intel spendi di più (e tanto) vs in casa AMD, indipendentemente da chi farà di più perché probabile che le differenze saranno rosicate.
Il Ryzen 7 5800X3D può essere installato sulle motherboard basate su socket AM4 con chipset della serie 300, 400 e 500 - a patto che il produttore della scheda madre pubblichi tra aprile e maggio un BIOS basato sull'AGESA 1.2.0.7 compatibile con il vostro modello di scheda madre.
Secondo AMD questa tecnologia non impatta sulle rese produttive, così come sulle temperature e i consumi, inoltre la cache è controllabile, cioè può essere spenta totalmente quando non in uso. L'aspetto più importante è che agli sviluppatori di software non è richiesto alcun intervento per permettere ai loro programmi di sfruttare la cache in più.
Questo per chi diceva che la L3 maggiore consuma un botto.
Poiché le CPU EPYC di punta integrano 8 CCD (con 8 core), i 96 MB diventano in totale i 768 MB citati da AMD. A questi si aggiungono la cache L2 e la cache L1, per un massimo di 804 MB per socket. Queste CPU rimangono compatibili con le attuali piattaforme socket SP3, basta infatti aggiornare il BIOS per farle funzionare.
Il risultato di questo miglioramento tecnologico è un aumento prestazionale medio - rispetto agli EPYC odierni - del 50% in diversi carichi di lavoro che fanno capo a settori come l'analisi strutturale, calcoli di fluidinamica, EDA (Electronic Design Automation) e altro ancora.
+50% di prestazioni solo impilando L3 aggiuntiva sulla stessa architettura.
Forse è superiore a quanto Intel è riuscita a guadagnare con la famiglia core, da i2*** a i11***, e senza falle.
449dollari la fascia bassa azz...non siamo tutti ranzani XD
Se leggi bene cosa ho scritto ho già messo in conto che col 5800X3D potrebbe esserci sovrapposizione di prezzi con i modelli Zen4 dato che, come hai fatto notare, 449$ non è certo fascia bassa.
Al contrario da 300$ a scendere è fascia medio-bassa e dubito che vedremo cpu Zen4 sotto questa soglia nel breve periodo.
cmq era x sottolineare il fatto che veramente credete che zen4 esca a maggio? iil 5800x3d doveva uscire a novembre,dicembre,gennaio,febbraio,marzo,ora finalmente aprile (fine). tanto saremo qui a maggio,giugno,luglio,agosto,settembre etc... vediamo quando uscirà ^^'
Secondo me uscirà tra luglio e settembre, staremo a vedere.
paolo.oliva2
15-03-2022, 22:45
449dollari la fascia bassa azz...non siamo tutti ranzani XD
cmq era x sottolineare il fatto che veramente credete che zen4 esca a maggio? iil 5800x3d doveva uscire a novembre,dicembre,gennaio,febbraio,marzo,ora finalmente aprile (fine). tanto saremo qui a maggio,giugno,luglio,agosto,settembre etc... vediamo quando uscirà ^^'
Mi è venuta in mente un situazione che se si verificasse sarebbe veramente tutta da ridere...
Alder è uscito a novembre 2021, e subito il vecchio slogan "per giocare meglio Intel". Ad Aprile poniamo il caso che il 5800X3D faccia più FPS di Alder 12900K e 12900KS. Per ripetere lo slogan si aspetterebbe Raptor... ma Zen4 uscirà prima di Raptor ed è altamente probabile che Zen4 farà più FPS... Poco male, si aspetterà Meteor a fine 2023.
Se ti sembrano molti 2 mesi in più, pensa ai 2 anni almeno per poter ridire "per i giochi meglio Intel".
Ti chiedo scusa ma era troppo bella... Senza malizia alcuna.
Zen4 a maggio era un rumors a seguito della notizia di TSMC di inizio produzione in volumi del 5nmHPC a maggio 2022. Ma era più che ovvio che Zen4 non poteva essere commercializzato nello stesso mese dell'inizio della produzione in volumi.
Ed infatti si parla di luglio/agosto, max settembre, con il rumors di annuncio a giugno.
La contestazione nasce dal fatto che AMD ha annunciato Zen4 nel 2⁰ semestre 2022, come pure Intel Raptor... e da qui il presupposto che Raptor DEVE uscire prima di Zen4 (nella convinzione che Raptor sarà più performante di Zen4?).
La differenza è che Raptor rispetterà 1 anno di distanza da Alder, e con Alder uscito a novembre 2021, Raptor sarà a novembre 2022.
AMD aspetta l'OK di TSMC per produrre Zen4, 3 l'OK di TSMC è maggio 2022. Per OK si intende produzione in volumi con resa come promesso da TSMC.
AMD ha già svariate commesse di Zen4 già ordinati e venduti, quindi non vedo alcun motivo per il quale AMD non inizi a produrre in volumi Zen4 dopo l'OK di TSMC.
Forse vuol fare come il CEO di TSMC che ha aspettato 24h dalla dichiarazione di Pat che Intel supererà TSMC con Intel4 e dopo 24h TSMC ha annunciato il 3nm pronto per la produzione a rischio.. magari AMD aspetta la dichiarazione di Pat su Raptor come migliore processore e dopo 24h commercializza Zen4.
amon.akira
16-03-2022, 00:13
Mi è venuta in mente un situazione che se si verificasse sarebbe veramente tutta da ridere...
Alder è uscito a novembre 2021, e subito il vecchio slogan "per giocare meglio Intel". Ad Aprile poniamo il caso che il 5800X3D faccia più FPS di Alder 12900K e 12900KS. Per ripetere lo slogan si aspetterebbe Raptor... ma Zen4 uscirà prima di Raptor ed è altamente probabile che Zen4 farà più FPS... Poco male, si aspetterà Meteor a fine 2023.
Se ti sembrano molti 2 mesi in più, pensa ai 2 anni almeno per poter ridire "per i giochi meglio Intel".
Ti chiedo scusa ma era troppo bella... Senza malizia alcuna.
Zen4 a maggio era un rumors a seguito della notizia di TSMC di inizio produzione in volumi del 5nmHPC a maggio 2022. Ma era più che ovvio che Zen4 non poteva essere commercializzato nello stesso mese dell'inizio della produzione in volumi.
Ed infatti si parla di luglio/agosto, max settembre, con il rumors di annuncio a giugno.
La contestazione nasce dal fatto che AMD ha annunciato Zen4 nel 2⁰ semestre 2022, come pure Intel Raptor... e da qui il presupposto che Raptor DEVE uscire prima di Zen4 (nella convinzione che Raptor sarà più performante di Zen4?).
La differenza è che Raptor rispetterà 1 anno di distanza da Alder, e con Alder uscito a novembre 2021, Raptor sarà a novembre 2022.
AMD aspetta l'OK di TSMC per produrre Zen4, 3 l'OK di TSMC è maggio 2022. Per OK si intende produzione in volumi con resa come promesso da TSMC.
AMD ha già svariate commesse di Zen4 già ordinati e venduti, quindi non vedo alcun motivo per il quale AMD non inizi a produrre in volumi Zen4 dopo l'OK di TSMC.
Forse vuol fare come il CEO di TSMC che ha aspettato 24h dalla dichiarazione di Pat che Intel supererà TSMC con Intel4 e dopo 24h TSMC ha annunciato il 3nm pronto per la produzione a rischio.. magari AMD aspetta la dichiarazione di Pat su Raptor come migliore processore e dopo 24h commercializza Zen4.
si vede che non bazzichi con gli intel, 10mesi da alder, fine settembre max primi ottobre avrai raptor da mettere nel carrello. zen4 prima di raptor? vedremo saremo qui, io dico novembre 2022 come ho sempre detto, pensa che pronosticavo febbraio per il zen3d (ottimisticamente a quanto sembra), quando voi dicevate novembre sicuro.
diciamo che ci bazzica e abitualmente compra cpu amd/intel alla fine si abitua a distinguire i rumor dalle date reali, cioè di quando effettivamente puoi montarli nel case.
tutto può accadere ovviamente in %, ma come potevate solo pensare maggio per zen4 non lo capisco XD
e sperando sempre nelle disponibilità, perchè se mi esci a settembre con un paperlaunch e li trovi con il contagoccie a prezzi +50% msrp (zen3?) e devo aspettare n mesi dopo per "comprarli" non abbiamo fatto nulla.
LicSqualo
16-03-2022, 05:44
Comunque il chipset AM4 resterà nella storia. 4 generazioni di processori.
16 core a 600 euri... cache 3d... :sofico: :sofico: :sofico:
Davvero un segno indelebile nella ns storia, poi che non lo si voglia vedere è un'altra cosa... :ciapet: :oink:
paolo.oliva2
16-03-2022, 07:10
si vede che non bazzichi con gli intel, 10mesi da alder, fine settembre max primi ottobre avrai raptor da mettere nel carrello. zen4 prima di raptor? vedremo saremo qui, io dico novembre 2022 come ho sempre detto, pensa che pronosticavo febbraio per il zen3d (ottimisticamente a quanto sembra), quando voi dicevate novembre sicuro.
diciamo che ci bazzica e abitualmente compra cpu amd/intel alla fine si abitua a distinguire i rumor dalle date reali, cioè di quando effettivamente puoi montarli nel case.
tutto può accadere ovviamente in %, ma come potevate solo pensare maggio per zen4 non lo capisco XD
e sperando sempre nelle disponibilità, perchè se mi esci a settembre con un paperlaunch e li trovi con il contagoccie a prezzi +50% msrp (zen3?) e devo aspettare n mesi dopo per "comprarli" non abbiamo fatto nulla.
Ti fidi troppo di Pat, per me rimarrai deluso.
La promessa Pat era 1 salto nodo l'anno per pareggiare con TSMC nel 2024.
Puoi anticipare Raptor quanto vuoi, ma Intel produrrà intel7 (10nm) per ben più di 1 anno (direi 2). Pat può sempre rinominare Intel7 in Intel4, magari anche Intel2 per risolvere tutto.
Sugli scaffali Intel pieni puoi starne certo... Visto i 5 miliardi di $ (e non solo) che l'Italia regalerebbe ad Intel per realizzare una base di packing in Italia , ci potrebbe essere pure l'incentivo Raptor + Z790 + pannelli solari, altrimenti andremmo in black-out.
Comunque il chipset AM4 resterà nella storia. 4 generazioni di processori.
16 core a 600 euri... cache 3d... :sofico: :sofico: :sofico:
Davvero un segno indelebile nella ns storia, poi che non lo si voglia vedere è un'altra cosa... :ciapet: :oink:
Letto anche io la news, bisognerà vedere quali mobo riescono ad erogare abbastanza potenza per mettere su le cpu più esose (5950X), non avrei problemi a credere che le 370x più carrozzate non abbiano problemi di sorta, qualche dubbio mi verrebbe sulle a320 di fascia bassa, ma accadeva la stessa cosa all'epoca del socket am2 (non "+") quando dichiararono il supporto ai thurban x6 su alcune mobo con solo 3/4 fasi certificarono solo le cpu con 95w di TDP, anche quelli bei tempi, sulla stessa mobo di 3/4 anni prima si potevano montare 3 gen di cpu.
fraussantin
16-03-2022, 08:00
Si ma aprire alla compatibilità ora per paura di perdere i clienti storici fa tristezza.
Non potevano essere compatibili da subito?
Almeno facoltativamente in base alle decisioni dei produttori di schede.
Letto anche io la news, bisognerà vedere quali mobo riescono ad erogare abbastanza potenza per mettere su le cpu più esose (5950X), non avrei problemi a credere che le 370x più carrozzate non abbiano problemi di sorta, qualche dubbio mi verrebbe sulle a320 di fascia bassa, ma accadeva la stessa cosa all'epoca del socket am2 (non "+") quando dichiararono il supporto ai thurban x6 su alcune mobo con solo 3/4 fasi certificarono solo le cpu con 95w di TDP, anche quelli bei tempi, sulla stessa mobo di 3/4 anni prima si potevano montare 3 gen di cpu.
... ma neanche tanto corrazzate, ho un 5950x che gira full load 12 ore al giorno a 4450 mhz 1.18v su una b450 da 90 € :D
Comunque il chipset AM4 resterà nella storia. 4 generazioni di processori.
16 core a 600 euri... cache 3d... :sofico: :sofico: :sofico:
Davvero un segno indelebile nella ns storia, poi che non lo si voglia vedere è un'altra cosa... :ciapet: :oink:
vero, la cpu support list di queste schede madri è da guinness dei primati :D
nuovi agesa per vermeer su x370 e b350 porteranno un buon deprezzamento di zen 2 serie 3000 sul mercato dell'usato, buona notizia per chi deve acquistarli, un po' meno per chi deve venderli :D
Mi è venuta in mente un situazione che se si verificasse sarebbe veramente tutta da ridere...
Alder è uscito a novembre 2021, e subito il vecchio slogan "per giocare meglio Intel". Ad Aprile poniamo il caso che il 5800X3D faccia più FPS di Alder 12900K e 12900KS. Per ripetere lo slogan si aspetterebbe Raptor... ma Zen4 uscirà prima di Raptor ed è altamente probabile che Zen4 farà più FPS... Poco male, si aspetterà Meteor a fine 2023.
Se ti sembrano molti 2 mesi in più, pensa ai 2 anni almeno per poter ridire "per i giochi meglio Intel".
Ti chiedo scusa ma era troppo bella... Senza malizia alcuna.
E noi aspetteremo di vedere cosa faranno contro ZEN o ancora meglio la 3D Vcache!!(nuovo incubo):D !....io, magari col solito pessimismo :D , di speranze non ne vedo....Paolo l'ultimo canto del cigno già è avvenuto e non ci sarà d'aspettare niente, sempre secondo me.
Secondo la mia visione per poter succedere quello che pensi come primissima cosa ''devono'' aumentare la cache l3 il blu....30MB sono ''troppo'' pochi e già che consumano ''poco'' sarà un impresa...:cry: :(
Con zen4 non ci sarà nessun ritorno o credi che con zen4 (oppure zen4+ ;..prima di zen5 a 3nm verso il 2025 inoltrato...) ) di 3D STACK ne mettano 1 solo?....aumenteranno sempre di più :eek: (sempre verticalmente) le varie ''piastrelline'' di Vcache 3D:n1,n2,n3...ecc ecc.:sofico:
... ma neanche tanto corrazzate, ho un 5950x che gira full load 12 ore al giorno a 4450 mhz 1.18v su una b450 da 90 € :D
Se permetti mi riservo di avere qualche dubbio per le mobo con a320 mtax due banchi di ram e 3 fasi :sofico:
Di solito i produttori di mobo sono molto cautelativi da questo punto di vista, poi al giorno d'oggi aggiornare l'agesa a "mano" sulle mobo uefi è una passeggiata, all'epoca farlo sulle legacy era un inferno, c'era codice agesa anche nei moduli della rom dell'ht e delle ram.....:doh:
Se permetti mi riservo di avere qualche dubbio per le mobo con a320 mtax due banchi di ram e 3 fasi :sofico:
Di solito i produttori di mobo sono molto cautelativi da questo punto di vista, poi al giorno d'oggi aggiornare l'agesa a "mano" sulle mobo uefi è una passeggiata, all'epoca farlo sulle legacy era un inferno, c'era codice agesa anche nei moduli della rom dell'ht e delle ram.....:doh:
molte a320 e varie b350 base, base, da 60 euri per intenderci, non supportano nemmeno 3950x e 3900x, quindi ovvio che non uscirà supporto per i 16/12 core vermeer
mi avete sbloccato un ricordo :D
ricordo ancora il mio ryzen 1700 a 4050 mhz 1.39v fare oltre 1800 punti a cinebench r15 :D
MITICO 1700 :D
su questa mobo :D
https://m.media-amazon.com/images/I/81+1yHTQ6LL._AC_SX569_.jpg
Gyammy85
16-03-2022, 10:39
Si ma aprire alla compatibilità ora per paura di perdere i clienti storici fa tristezza.
Non potevano essere compatibili da subito?
Almeno facoltativamente in base alle decisioni dei produttori di schede.
Fa tristezza? La compatibilità viene messa proprio per supportare le nuove cpu che hanno lanciato, tutte a 65 watt a esclusione del 5800x3d, è una strategia come un'altra
Non credo che a nessuno venga in mente di piazzare un 5950x o anche un 5800x3d su una a320
paolo.oliva2
16-03-2022, 10:52
Chissà se si dovranno rifare i bench di confronto, sarebbe tragicomica.
https://www.tomshw.it/hardware/le-cpu-amd-registrano-un-calo-ridotto-delle-prestazioni-per-il-nuovo-exploit-spectre/
Nonostante le affermazioni di Pat "i processori Intel (tra cui Alder) sono più sicuri degli AMD", la realtà è ben diversa.
Prendendo come riferimento il Ryzen 9 5950X, infatti, la maggior parte dei benchmark fanno segnare un calo prestazionale di pochi punti percentuale. Per le prestazioni di rete e storage si registra, rispettivamente un calo del 5.3% e del 5%. Il Core i9-12900K di Intel fa segnare, nello stesso test, un calo del 26.7% e del 14.5%. Altri processori della gamma Ryzen hanno subito riduzioni simili, restando sostanzialmente al di sotto del 10%.
I test in questione sono stati effettuati utilizzando il kernel Linux 5.17. È in arrivo anche una patch per Windows, quindi a breve sarà possibile valutare l’entità del calo prestazionale dei processori AMD a seguito del fix contro la nuova vulnerabilità. Sulla questione, di certo, arriveranno aggiornamenti a breve, probabilmente già nel corso di questa settimana.
paolo.oliva2
16-03-2022, 11:04
Si ma aprire alla compatibilità ora per paura di perdere i clienti storici fa tristezza.
Non potevano essere compatibili da subito?
Almeno facoltativamente in base alle decisioni dei produttori di schede.
Secondo me, purtroppo, AMD non ha il potere di Intel nel"comandare" i produttori di mobo.
Ancora non è chiaro il perché TUTTI i produttori di mobo abbiano volutamente cambiato il BIOS sulle mobo alla presentazione Zen nonostante AMD avesse esplicitamente detto di utilizzare il BIOS fornito sulle mobo... con tutto il casino che ne è venuto fuori.
Onestamente trovo inspiegabile che AMD da una parte abbia fatto durare l'AM4 così tanto e dall'altra un Agesa distribuito a fine vita che supporta tutti gli Zen.
La verità non la sapremo mai, probabilmente, ma non sarei così certo di puntare il dito esclusivamente su AMD.
Chissà se si dovranno rifare i bench di confronto.
https://www.tomshw.it/hardware/le-cpu-amd-registrano-un-calo-ridotto-delle-prestazioni-per-il-nuovo-exploit-spectre/
Nonostante le affermazioni di Pat "i processori Intel (tra cui Alder) sono più sicuri degli AMD", la realtà è ben diversa.
Scusami Paolo, ma qui chi se ne frega se anche questa gen di cpu intel è buggata?
Al massimo scrivilo sul thread Intel.
bagnino89
16-03-2022, 11:12
Onestamente trovo inspiegabile che AMD da una parte abbia fatto durare l'AM4 così tanto e dall'altra un Agesa distribuito a fine vita che supporta tutti gli Zen.
La verità non la sapremo mai, probabilmente, ma non sarei così certo di puntare il dito esclusivamente su AMD.
Il motivo è semplicissimo: contrastare i nuovi Intel. Perché di nuove CPU AMD, secondo me, ne vedremo veramente poche...
ZEN 4 solo fascia alta a prezzi importanti, per tutto il resto AMD baserà la sua offerta su ZEN 3.
Ma quali difficoltà ha nel far debuttare questo 5800x3d? possibile che debba attendere siano al 20 Aprile per far vedere mezza CPU ? :rolleyes:
Gyammy85
16-03-2022, 11:51
ZEN 4 solo fascia alta a prezzi importanti, per tutto il resto AMD baserà la sua offerta su ZEN 3.
Ma quali difficoltà ha nel far debuttare questo 5800x3d? possibile che debba attendere siano al 20 Aprile per far vedere mezza CPU ? :rolleyes:
Zen 4 è la next gen, non vedo perché solo fascia alta, ci saranno tutti le fasce come è sempre successo
La difficoltà consiste nel fatto che esistono delle roadmap, e che comunque la vogliamo mettere, le cpu amd continuano a vendere tanto
LentapoLenta
16-03-2022, 12:14
Si ma aprire alla compatibilità ora per paura di perdere i clienti storici fa tristezza.
Non potevano essere compatibili da subito?
Almeno facoltativamente in base alle decisioni dei produttori di schede.
Si, però non siamo mai contenti... e prima lo deve fare sennò sono cattivi, e ora che l'ha fatto, lo doveva fare prima... Grande Capo EXSTIQATSI che direbbe?
Io mi domanderei piuttosto, ma AMD è una onlus? Perchè se lo fosse, avresti ragione da vendere.
A me risulta che sia una Spa, per cui prima hanno cercato di incassare vendendo le CPU nuove ai gonzi come me che non si accontentavano dei processori "vecchi", e ora che hanno fatto cassetta, allargano la compatibilità per chi non vuole/non può pagare l'upgrade doppio di CPU mobo.
Personalmente non ci vedo niente di male, se fa "tristezza" AMD, allora mi manca il vocabolario per definire Intel con i suoi socket nuovi ad ogni cambio di CPU.
fraussantin
16-03-2022, 12:34
Si, però non siamo mai contenti... e prima lo deve fare sennò sono cattivi, e ora che l'ha fatto, lo doveva fare prima... Grande Capo EXSTIQATSI che direbbe?
Io mi domanderei piuttosto, ma AMD è una onlus? Perchè se lo fosse, avresti ragione da vendere.
A me risulta che sia una Spa, per cui prima hanno cercato di incassare vendendo le CPU nuove ai gonzi come me che non si accontentavano dei processori "vecchi", e ora che hanno fatto cassetta, allargano la compatibilità per chi non vuole/non può pagare l'upgrade doppio di CPU mobo.
Personalmente non ci vedo niente di male, se fa "tristezza" AMD, allora mi manca il vocabolario per definire Intel con i suoi socket nuovi ad ogni cambio di CPU.
Io a questi punti considero Intel ( che cambia socket ogni 3x2 perché guadagna sulle mobo) e amd che alla prima occasione ha fatto prezzi da strozzinaggio e giocato sui bios per vendere i propri chipset nuovi , alla pari.
Quello che fa tristezza è il fatto che avessero detto che non si poteva fare e poi miracolosamente si è fatto.
Intel ci prende per il culo da anni ma almeno lo fa con chiarezza da subito.
E non penso neppure che sia per la pressione degli oem.
AMD il bios poteva farlo senza problemi , poi come sempre sono loro a decidere se adottarlo o no.
Zen 4 è la next gen, non vedo perché solo fascia alta, ci saranno tutti le fasce come è sempre successo
La difficoltà consiste nel fatto che esistono delle roadmap, e che comunque la vogliamo mettere, le cpu amd continuano a vendere tanto
Perché Amd si tiene il silicio per la fascia alta, come ha fatto per la serie 5000 (versioni al ribasso della stessa serie usciranno solo a fine vita Am4). Quindi non farà cpu a bassa resa economica da abbinare poi a piattaforme sicuramente costose date le nuove MB e memorie DDR5.
Ergo, non coprirà con Zen 4 la fascia che Intel coprirà con i vari 13500/13400 ecc.
thunderforce83
16-03-2022, 12:48
Scusami Paolo, ma qui chi se ne frega se anche questa gen di cpu intel è buggata?
Al massimo scrivilo sul thread Intel.
quoto!
Io a questi punti considero Intel ( che cambia socket ogni 3x2 perché guadagna sulle mobo) e amd che alla prima occasione ha fatto prezzi da strozzinaggio e giocato sui bios per vendere i propri chipset nuovi , alla pari.
Quello che fa tristezza è il fatto che avessero detto che non si poteva fare e poi miracolosamente si è fatto.
Intel ci prende per il culo da anni ma almeno lo fa con chiarezza da subito.
E non penso neppure che sia per la pressione degli oem.
AMD il bios poteva farlo senza problemi , poi come sempre sono loro a decidere se adottarlo o no.
Superquotone!:)
LicSqualo
16-03-2022, 13:30
Restano i fatti.
Per me AMD ha mantenuto la parola data. Si è presa i suoi tempi. Sicuramente ci saranno state pressioni sia da parte dei produttori di MB che di utenti. E ne ha sentite le ragioni, mantenendo di fatto ciò che aveva detto.
A tal proposito Lisa Su è stata altrettanto chiara per l'AM5.
Noto, simpaticamente, che alcuni non considerano che è TSMC a produrre i chip, evidentemente sono rimasti Intel. TSMC è un'altra compagnia, e come AMD fa i suoi interessi. Immagino che abbia anche la sua organizzazione ed i suoi tempi di produzione. Ha tutto l'interesse a dare ad AMD prima i chip "perfetti" e quindi più costosi e nel frattempo accumulare i pochi (molti? sarebbe inefficiente e non mi sembra così) scarti. E sicuramente AMD in questa fase non può far altro che accettare quello che gli viene dato e vendere di conseguenza.
Mi viene da sottolineare che la memoria in 3D (va bene, passiamo in sordina questa innovazione tecnologica attendendo di vedere il prodotto) debba necessariamente passare prima su un progetto controllato e affinato (Zen3). Ne stanno sicuramente verificando la produzione e si preparano per la conseguente risposta da parte degli utenti (immagino ci sarà chi riuscirà a fare overclock, quindi possibili RMA, etc etc).
Tutto questo serve ad AMD e TSMC per affinare il processo di produzione di Zen4 prima del cambio incisione e passaggio di nodo. Che immagino stia avvenendo/avverrà in questi mesi
:read:
Ma al bar siamo tutti allenatori... :D :D :sofico:
ritpetit
16-03-2022, 13:35
Io a questi punti considero Intel ( che cambia socket ogni 3x2 perché guadagna sulle mobo) e amd che alla prima occasione ha fatto prezzi da strozzinaggio e giocato sui bios per vendere i propri chipset nuovi , alla pari.
Quello che fa tristezza è il fatto che avessero detto che non si poteva fare e poi miracolosamente si è fatto.
Intel ci prende per il culo da anni ma almeno lo fa con chiarezza da subito.
E non penso neppure che sia per la pressione degli oem.
AMD il bios poteva farlo senza problemi , poi come sempre sono loro a decidere se adottarlo o no.
Quindi mettiamo alla stessa stregua un'azienda che:
- ha praticato concorrenza sleale sull'avversario, a livello tale praticamente da metterlo sul lastrico e obbligarlo a vendere le fab per sopravvivere
- La stessa concorrenza sleale ha portato i suoi clienti ad essere OBBLIGATI a rifornirsi dei suoi prodotti per mancanza di alternative, facendogli subire:
a) prezzi esagerati (a distanza di 2 o 3 anni dall'uscita dei Ryzen, Intel oggi propone proci col doppio dei core dei precedenti, più prestanti, al costo DELLA META' di quelli precedenti!
b) 4 core come top "perchè di più non serve", col beneplacito di mille recensori prezzolati
c) 10 anni di cambi di prodotto FINTI, in realtà gli stessi proci con 200Mhz in più cambiati di nome, ma obbligandoti a cambiare anche la mobo per puntuali cambi chipset in realtà evitabili, visto che i processori erano sostanzialmente gli stessi
d) Benchmark falsati, addirittura appena la concorrenza ha superato Intel, benchmark CAMBIATI per far sì che i blu continuassero APPARENTEMENTE ad avercelo "più lungo"
e) Accordi capestro coi produttori mobile, che di fatto hanno impedito la diffusione del prodotto concorrente (ancora oggi, nonostante la palese superiorità in ambito mobile, dove il rapporto prezzo/prestazione potrebbe anche essere pari, ma il consumo di AMD è IRRISORIO rispetto a Intel, con tutti i benefici che ne conseguono -durata batteria, tempo di utilizzo, calore da smaltire magari sulle gambe...-)
Dall'altra parte AMD che con un prodotto superiore, CATTIVONA, si è permessa di farlo pagare il GIUSTO per una azienda che non fa beneficenza (ma i 7700 di 4 anni fa al prezzo di un 5950 di oggi me li ricordo solo io?), dall'altra parte un'azienda che OGGI ti dà la possibilità di montare un processore di 3 generazioni dopo su una mobo che per Intel sarebbe stata obsoleta da 4 anni (però non te l'ha detto subito, QUANDO NEANCHE AVEVA I PROCI FATTI DA POTER TESTARE SU QUELLE MOBO....)
Cioè, sul serio me li metti sullo stesso piano?
Uno stupratore e uno che ruba una mela sono uguali perchè entrambi hanno infranto la legge?
Noi consumatori ci meriteremmo il monopolio totale di intel, col 18900kkk del 2030 a 6 core con HT, sui 10 nm++++++ a 2500 euro per mancanza di alternativa.....
fraussantin
16-03-2022, 13:40
Restano i fatti.
Per me AMD ha mantenuto la parola data. Si è presa i suoi tempi. Sicuramente ci saranno state pressioni sia da parte dei produttori di MB che di utenti. E ne ha sentite le ragioni, mantenendo di fatto ciò che aveva detto.
A tal proposito Lisa Su è stata altrettanto chiara per l'AM5.
Noto, simpaticamente, che alcuni non considerano che è TSMC a produrre i chip, evidentemente sono rimasti Intel. TSMC è un'altra compagnia, e come AMD fa i suoi interessi. Immagino che abbia anche la sua organizzazione ed i suoi tempi di produzione. Ha tutto l'interesse a dare ad AMD prima i chip "perfetti" e quindi più costosi e nel frattempo accumulare i pochi (molti? sarebbe inefficiente e non mi sembra così) scarti. E sicuramente AMD in questa fase non può far altro che accettare quello che gli viene dato e vendere di conseguenza.
Mi viene da sottolineare che la memoria in 3D (va bene, passiamo in sordina questa innovazione tecnologica attendendo di vedere il prodotto) debba necessariamente passare prima su un progetto controllato e affinato (Zen3). Ne stanno sicuramente verificando la produzione e si preparano per la conseguente risposta da parte degli utenti (immagino ci sarà chi riuscirà a fare overclock, quindi possibili RMA, etc etc).
Tutto questo serve ad AMD e TSMC per affinare il processo di produzione di Zen4 prima del cambio incisione e passaggio di nodo. Che immagino stia avvenendo/avverrà in questi mesi
:read:
Ma al bar siamo tutti allenatori... :D :D :sofico:
Ma guarda che tsmc ad AMD gli da tutto quello che esce dallo "stampo".
È lavorazione c\terzi.
È poi AMD che decide cosa produrre e come tagliarlo e confezionarlo o metterlo da parte.
Poi Che tsmc abbia le sue colpe e abbia fatto la preziosa sia con i prezzi che con le disponibilità è chiaro a tutti.
E spiega anche perché Nvidia è andata a comprare quel silicio di m....da da Samsung.
Ma non giustifica i prezzi allucinanti della serie 5000 già a listino e il fatto che il 5600 e il 5700 non sono mai stati fatti.
E te lo dice uno che ha un 5900x dentro il case , dopo al 3700x .
Ps
Come sono pronto a scommettere che Intel non continuerà a vendere a "poco" i suoi processori.
La prossima gen sarà più cara.
* Se si può parlare di "poco" ormai
LicSqualo
16-03-2022, 13:41
@Ritpetit: Si, esattamente! Senza commenti, solo grazie. :D
OvErClOck82
16-03-2022, 13:42
Quindi mettiamo alla stessa stregua un'azienda che:
- ha praticato concorrenza sleale sull'avversario, a livello tale praticamente da metterlo sul lastrico e obbligarlo a vendere le fab per sopravvivere
- La stessa concorrenza sleale ha portato i suoi clienti ad essere OBBLIGATI a rifornirsi dei suoi prodotti per mancanza di alternative, facendogli subire:
a) prezzi esagerati (a distanza di 2 o 3 anni dall'uscita dei Ryzen, Intel oggi propone proci col doppio dei core dei precedenti, più prestanti, al costo DELLA META' di quelli precedenti!
b) 4 core come top "perchè di più non serve", col beneplacito di mille recensori prezzolati
c) 10 anni di cambi di prodotto FINTI, in realtà gli stessi proci con 200Mhz in più cambiati di nome, ma obbligandoti a cambiare anche la mobo per puntuali cambi chipset in realtà evitabili, visto che i processori erano sostanzialmente gli stessi
d) Benchmark falsati, addirittura appena la concorrenza ha superato Intel, benchmark CAMBIATI per far sì che i blu continuassero APPARENTEMENTE ad avercelo "più lungo"
e) Accordi capestro coi produttori mobile, che di fatto hanno impedito la diffusione del prodotto concorrente (ancora oggi, nonostante la palese superiorità in ambito mobile, dove il rapporto prezzo/prestazione potrebbe anche essere pari, ma il consumo di AMD è IRRISORIO rispetto a Intel, con tutti i benefici che ne conseguono -durata batteria, tempo di utilizzo, calore da smaltire magari sulle gambe...-)
Dall'altra parte AMD che con un prodotto superiore, CATTIVONA, si è permessa di farlo pagare il GIUSTO per una azienda che non fa beneficenza (ma i 7700 di 4 anni fa al prezzo di un 5950 di oggi me li ricordo solo io?), dall'altra parte un'azienda che OGGI ti dà la possibilità di montare un processore di 3 generazioni dopo su una mobo che per Intel sarebbe stata obsoleta da 4 anni (però non te l'ha detto subito, QUANDO NEANCHE AVEVA I PROCI FATTI DA POTER TESTARE SU QUELLE MOBO....)
Cioè, sul serio me li metti sullo stesso piano?
Uno stupratore e uno che ruba una mela sono uguali perchè entrambi hanno infranto la legge?
Noi consumatori ci meriteremmo il monopolio totale di intel, col 18900kkk del 2030 a 6 core con HT, sui 10 nm++++++ a 2500 euro per mancanza di alternativa.....
purtroppo la sindrome di stoccolma nei confronti di intel è ancora parecchio forte :fagiano:
fraussantin
16-03-2022, 13:45
Quindi mettiamo alla stessa stregua un'azienda che:
- ha praticato concorrenza sleale sull'avversario, a livello tale praticamente da metterlo sul lastrico e obbligarlo a vendere le fab per sopravvivere
- La stessa concorrenza sleale ha portato i suoi clienti ad essere OBBLIGATI a rifornirsi dei suoi prodotti per mancanza di alternative, facendogli subire:
a) prezzi esagerati (a distanza di 2 o 3 anni dall'uscita dei Ryzen, Intel oggi propone proci col doppio dei core dei precedenti, più prestanti, al costo DELLA META' di quelli precedenti!
b) 4 core come top "perchè di più non serve", col beneplacito di mille recensori prezzolati
c) 10 anni di cambi di prodotto FINTI, in realtà gli stessi proci con 200Mhz in più cambiati di nome, ma obbligandoti a cambiare anche la mobo per puntuali cambi chipset in realtà evitabili, visto che i processori erano sostanzialmente gli stessi
d) Benchmark falsati, addirittura appena la concorrenza ha superato Intel, benchmark CAMBIATI per far sì che i blu continuassero APPARENTEMENTE ad avercelo "più lungo"
e) Accordi capestro coi produttori mobile, che di fatto hanno impedito la diffusione del prodotto concorrente (ancora oggi, nonostante la palese superiorità in ambito mobile, dove il rapporto prezzo/prestazione potrebbe anche essere pari, ma il consumo di AMD è IRRISORIO rispetto a Intel, con tutti i benefici che ne conseguono -durata batteria, tempo di utilizzo, calore da smaltire magari sulle gambe...-)
Dall'altra parte AMD che con un prodotto superiore, CATTIVONA, si è permessa di farlo pagare il GIUSTO per una azienda che non fa beneficenza (ma i 7700 di 4 anni fa al prezzo di un 5950 di oggi me li ricordo solo io?), dall'altra parte un'azienda che OGGI ti dà la possibilità di montare un processore di 3 generazioni dopo su una mobo che per Intel sarebbe stata obsoleta da 4 anni (però non te l'ha detto subito, QUANDO NEANCHE AVEVA I PROCI FATTI DA POTER TESTARE SU QUELLE MOBO....)
Cioè, sul serio me li metti sullo stesso piano?
Uno stupratore e uno che ruba una mela sono uguali perchè entrambi hanno infranto la legge?
Noi consumatori ci meriteremmo il monopolio totale di intel, col 18900kkk del 2030 a 6 core con HT, sui 10 nm++++++ a 2500 euro per mancanza di alternativa.....
Bravo è esattamente quello che dicevo io .
Intel ha sempre fatto la furba perché ha sempre dominato il mercato .
Appena AMD si è affacciata un pelo avanti bam .. ha dimostrato di essere uguale.
Ha fatto bene ? Ha fatto male ? Non lo so.
Da un lato ha monetizzato bene spennandoci , ma dall'altra io avrei puntato ad accaparrarmi più clienti possibili magari anche producendo qualcosa in fascia bassa a 12nm se i 7 non erano disponibili.
Come dicevano i vecchi commercianti , per farsi un cliente servono anni , a perderlo si fa in 3 minuti .
LentapoLenta
16-03-2022, 13:47
Quindi mettiamo alla stessa stregua un'azienda che:
- ha praticato concorrenza sleale sull'avversario, a livello tale praticamente da metterlo sul lastrico e obbligarlo a vendere le fab per sopravvivere
- La stessa concorrenza sleale ha portato i suoi clienti ad essere OBBLIGATI a rifornirsi dei suoi prodotti per mancanza di alternative, facendogli subire:
a) prezzi esagerati (a distanza di 2 o 3 anni dall'uscita dei Ryzen, Intel oggi propone proci col doppio dei core dei precedenti, più prestanti, al costo DELLA META' di quelli precedenti!
b) 4 core come top "perchè di più non serve", col beneplacito di mille recensori prezzolati
c) 10 anni di cambi di prodotto FINTI, in realtà gli stessi proci con 200Mhz in più cambiati di nome, ma obbligandoti a cambiare anche la mobo per puntuali cambi chipset in realtà evitabili, visto che i processori erano sostanzialmente gli stessi
d) Benchmark falsati, addirittura appena la concorrenza ha superato Intel, benchmark CAMBIATI per far sì che i blu continuassero APPARENTEMENTE ad avercelo "più lungo"
e) Accordi capestro coi produttori mobile, che di fatto hanno impedito la diffusione del prodotto concorrente (ancora oggi, nonostante la palese superiorità in ambito mobile, dove il rapporto prezzo/prestazione potrebbe anche essere pari, ma il consumo di AMD è IRRISORIO rispetto a Intel, con tutti i benefici che ne conseguono -durata batteria, tempo di utilizzo, calore da smaltire magari sulle gambe...-)
Dall'altra parte AMD che con un prodotto superiore, CATTIVONA, si è permessa di farlo pagare il GIUSTO per una azienda che non fa beneficenza (ma i 7700 di 4 anni fa al prezzo di un 5950 di oggi me li ricordo solo io?), dall'altra parte un'azienda che OGGI ti dà la possibilità di montare un processore di 3 generazioni dopo su una mobo che per Intel sarebbe stata obsoleta da 4 anni (però non te l'ha detto subito, QUANDO NEANCHE AVEVA I PROCI FATTI DA POTER TESTARE SU QUELLE MOBO....)
Cioè, sul serio me li metti sullo stesso piano?
Uno stupratore e uno che ruba una mela sono uguali perchè entrambi hanno infranto la legge?
Noi consumatori ci meriteremmo il monopolio totale di intel, col 18900kkk del 2030 a 6 core con HT, sui 10 nm++++++ a 2500 euro per mancanza di alternativa.....
Nulla da aggiungere se non ricordare sommessamente che stiamo parlando di due aziende delle dimensioni di Davide e di Golia... che nel caso specifico costituisce pure un'aggravante nei confronti di Intel.
LicSqualo
16-03-2022, 13:56
Non sono esperto di produzione nanometrica di chip con incisione laser ULV o qualsiasi altra tecnologia usino, MA, sono CERTO che il conto lavoro di TSMC non finisce nell'incisione e poi arriva il furgoncino AMD che se lo porta in America... no no no... :fagiano: non lo immagino possibile per diversi fattori, in primis che il wafer deve essere tenuto in condizioni particolari ambientali prima di essere finito come prodotto e poter essere manipolato. Ho in mente le immagini di chi è entrato nei siti produttivi e sono tutti in tuta in ambienti pressurizzati. La polvere deve essere vicina allo 0. No, hanno sicuro (TSMC) loro stessi anche il seguito del processo. SICURO al 100%. Restituiscono il processore pronto all'uso.
Quindi immagino che sì, AMD dia gli ordini ed il progetto, chiaramente ci saranno stati accordi precedenti che tutelino entrambi le parti, e poi attenda il risultato in quanto a resa e relativo costo. Tutte variabili di unità fisse che avranno per contratto margini necessari ad entrambi le aziende per evitare eventuali problemi di produzione causati da errori di progetto o errori di produzione.
Sono cose delicate e lo sanno entrambi. O meglio, lo sanno tutti, perché se facciamo un attimo mente locale ai problemi avuti dal monopolista Intel nel passaggio da 14+++ a 10 nm. si riesce a comprendere che non sono cose facili da gestire, progetto e produzione portano ognuno la propria dote di difficoltà e problemi. :mc:
ritpetit
16-03-2022, 13:56
Bravo è esattamente quello che dicevo io .
Intel ha sempre fatto la furba perché ha sempre dominato il mercato .
Appena AMD si è affacciata un pelo avanti bam .. ha dimostrato di essere uguale.
Ha fatto bene ? Ha fatto male ? Non lo so.
Da un lato ha monetizzato bene spennandoci , ma dall'altra io avrei puntato ad accaparrarmi più clienti possibili magari anche producendo qualcosa in fascia bassa a 12nm se i 7 non erano disponibili.
Come dicevano i vecchi commercianti , per farsi un cliente servono anni , a perderlo si fa in 3 minuti .
AMD ha dimostrato di essere uguale?
Cioè, su una 370 oggi posso metterci un 5950 e questo è essere uguale a Intel, che ad ogni cambio di procio (ribadisco: cambio FINTO, erano GLI STESSI rimarchiati e con una manciata di Mhz in più) ha fatto cambiare anche la mobo?
Ma sei serio?
fraussantin
16-03-2022, 13:59
AMD ha dimostrato di essere uguale?
Cioè, su una 370 oggi posso metterci un 5950 e questo è essere uguale a Intel, che ad ogni cambio di procio (ribadisco: cambio FINTO, erano GLI STESSI rimarchiati e con una manciata di Mhz in più) ha fatto cambiare anche la mobo?
Ma sei serio?Tu ancora non hai capito perché oggi puoi mettere il 5900 sulla x370 , e non è per magnanimità.
fraussantin
16-03-2022, 14:01
Non sono esperto di produzione nanometrica di chip con incisione laser ULV o qualsiasi altra tecnologia usino, MA, sono CERTO che il conto lavoro di TSMC non finisce nell'incisione e poi arriva il furgoncino AMD che se lo porta in America... no no no... :fagiano: non lo immagino possibile per diversi fattori, in primis che il wafer deve essere tenuto in condizioni particolari ambientali prima di essere finito come prodotto e poter essere manipolato. Ho in mente le immagini di chi è entrato nei siti produttivi e sono tutti in tuta in ambienti pressurizzati. La polvere deve essere vicina allo 0. No, hanno sicuro (TSMC) loro stessi anche il seguito del processo. SICURO al 100%. Restituiscono il processore pronto all'uso.
Quindi immagino che sì, AMD dia gli ordini ed il progetto, chiaramente ci saranno stati accordi precedenti che tutelino entrambi le parti, e poi attenda il risultato in quanto a resa e relativo costo. Tutte variabili di unità fisse che avranno per contratto margini necessari ad entrambi le aziende per evitare eventuali problemi di produzione causati da errori di progetto o errori di produzione.
Sono cose delicate e lo sanno entrambi. O meglio, lo sanno tutti, perché se facciamo un attimo mente locale ai problemi avuti dal monopolista Intel nel passaggio da 14+++ a 10 nm. si riesce a comprendere che non sono cose facili da gestire, progetto e produzione portano ognuno la propria dote di difficoltà e problemi. :mc:Quello che tsmc produce per AMD è di AMD . Poi lo stocckino dove gli pare ( paghi anche la logistica ) , ma non possono darlo a nessun altro.
Io non posso andare da tsmc e chiedergli se mi vende gli scarti di AMD.
Quindi AMD deve pagare e prendersi tutto.
chi aveva Ryzen 1000 su x370 e ha cambiato mobo per mettere un 5000.... beh adesso un leggero risentimento verso Amd potrebbe averlo... :D
Ma tutti non si possono accontentare e Amd ha seguito una ben precisa strategia
PS per chiarezza, un 7700k intel veniva venduto a 400 € e non al prezzo di 5950x attuale. Ho fatture sotto mano di entrambi visto che ho tutti e due
LicSqualo
16-03-2022, 14:21
E comunque, siamo al 2022 e il mio 1700 dell'aprile 2017 sta per compiere i suoi 5 anni in barba al decadimento dovuto all'elettromigrazione dell'overvolt della mia CPU. :Prrr: :Prrr: :Prrr: Scende a 4,00 GHz solo in Luglio/Agosto (o comunque i giorni più caldi, T Amb di 32/36°C). Tenuta a 1,4V tramite bios e di media 1,2V.
Basta tenerlo freddo il più possibile e la migrazione elettronica resta nei parametri standard (per decadi) prima di avere dei cedimenti sensibili (finora non registrati su nessuna CPU che ho avuto sottomano e che ho potuto controllare). Ho in attivo e sotto controllo ancora il Phenom II X4 940 e il 1100T 6 core, tutti overcloccati per diversi anni e oggi a stock senza problemi.
ritpetit
16-03-2022, 14:23
Tu ancora non hai capito perché oggi puoi mettere il 5900 sulla x370 , e non è per magnanimità.
Invece faceva bene Intel a impedirlo.
Per generosità DOVEVI comprati anche un'altra mobo.
GIusto
Molto meglio
Ve lo meritereste anche con AMD, così non ci sarebbero polemiche, paghereste CPU e mobo nuova E MUTI!
LicSqualo
16-03-2022, 14:37
Eddai, comunque sia, resta il fatto che AMD ha realizzato la ciliegia più rossa e più succosa di tutte (il 5800X3D) e l'ha resa disponibile per tutto il socket AM4.
E chi ha acquistato mobo nuova ha comunque il vantaggio di un migliore supporto memoria e I/O in generale oltre che PCIEx Gen4 senza problemi.
Tanto per mettere a posto i vari puntini lasciati perdere.
LentapoLenta
16-03-2022, 14:39
chi aveva Ryzen 1000 su x370 e ha cambiato mobo per mettere un 5000.... beh adesso un leggero risentimento verso Amd potrebbe averlo... :D
Ma tutti non si possono accontentare e Amd ha seguito una ben precisa strategia
PS per chiarezza, un 7700k intel veniva venduto a 400 € e non al prezzo di 5950x attuale. Ho fatture sotto mano di entrambi visto che ho tutti e due
Certo, ma mica TUTTI i possessori di X370 sono migrati su altri chipset.
Se lo fai per inseguire la scimmia, paghi la tassa (come ho fatto io a suo tempo), ma chi non ha potuto/voluto ora può farlo.
Onestamente a me paiono tutti segnali che la nuova generazione di cpu è in arrivo.
Stanno semplicemente spremendo il più possibile nel finale (se fosse stato per motivi di concorrenza ad esempio il prezzo delle cpu lo avrebbero tagliato subito) ampliando le compatibilità per una piattaforma ormai a fine vita e sparando l'ultima cartuccia per una questione di prestigio (il 5800X3D).
Curioso di vederne le prestazioni ma più interessato a scoprire i nuovi Zen sinceramente.
Aspetto di vedere i benchmark per valutare l'upgrade dal Ryzen 3600 al 5700x o al 5800X3D. Voglio portare avanti la piattaforma per altri 3-4 anni per giocare ma il 5800X3D potrebbe essere overkill. Mi piace l'idea della 3D cache, quello che voglio vedere nei benchmark è un netto miglioramento dello 0,1% percentile minimo rispetto al 5700x, della media non mi interessa. A quel punto passeranno tra i 150 e i 200€ tra i due.
paolo.oliva2
16-03-2022, 18:29
E comunque, siamo al 2022 e il mio 1700 dell'aprile 2017 sta per compiere i suoi 5 anni in barba al decadimento dovuto all'elettromigrazione dell'overvolt della mia CPU. :Prrr: :Prrr: :Prrr: Scende a 4,00 GHz solo in Luglio/Agosto (o comunque i giorni più caldi, T Amb di 32/36°C). Tenuta a 1,4V tramite bios e di media 1,2V.
Basta tenerlo freddo il più possibile e la migrazione elettronica resta nei parametri standard (per decadi) prima di avere dei cedimenti sensibili (finora non registrati su nessuna CPU che ho avuto sottomano e che ho potuto controllare). Ho in attivo e sotto controllo ancora il Phenom II X4 940 e il 1100T 6 core, tutti overcloccati per diversi anni e oggi a stock senza problemi.
L'elettromigrazione vale solamente per AMD... ricordo discussioni lunghissime dove già attivando il PBO il procio avrebbe avuto vita breve, perchè 140W sono troppi per il silicio.
Poi scappa fuori Intel con 241W, e l'elettromigrazione di colpo non esiste più.
paolo.oliva2
16-03-2022, 18:37
Onestamente a me paiono tutti segnali che la nuova generazione di cpu è in arrivo.
Stanno semplicemente spremendo il più possibile nel finale (se fosse stato per motivi di concorrenza ad esempio il prezzo delle cpu lo avrebbero tagliato subito) ampliando le compatibilità per una piattaforma ormai a fine vita e sparando l'ultima cartuccia per una questione di prestigio (il 5800X3D).
Curioso di vederne le prestazioni ma più interessato a scoprire i nuovi Zen sinceramente.
Quoto.
A parte il 5800X3D X8 con L3 impilata per gli FPS, tutti gli altri modelli "nuovi" sono da fascia più bassa del 5600X.
paolo.oliva2
16-03-2022, 18:52
Per quanto ricordo io dai discorsi dei vecchi guru, AMD (ma chiunque) compra tutto il wafer.
Però, c'è da precisare, che TSMC (come tutti i roduttori c/terzi), fissa un prezzo a wafer con una finestra di resa ben precisa, e, se peggiore, si patteggia.
Ipotizzerei una cosa: dato la scarsità di volume TSMC causa covid, io supporrei che AMD non abbia commercializzato modelli inferiori per non avere problemi di fornitura di quei modelli poi.
Mi spiego... ricordate ai tempi del Phenom II che AMD doveva castrare modelli "superiori" marcandoli come modelli inferiori per soddisfare le richieste?
Quando c'è volume te ne freghi... diverso castrare un 5600X come 5600 o meno... ed il problema è che il modello più è di fascia bassa e più richiede un volume maggiore.
Ad essere buonisti, il prezzo più alto del 5600X potrebbe anche essere giustificato per tamponare i die tenuti fermi in magazzino ma già pagati a TSMC,
Basterà vedere se sono B2 o B0. Ovvio che se B0 altro non sono che rimasugli di magazzino, ma certamente non con volume irrisorio.
Ed hai un 5600x, mi pare.
Il che conferma che la battaglia "più FPS in game" è solo ed esclusivamente marketing.
Il che non la connota necessariamente in senso negativo eh... tanto ormai oggigiorno il marketing è la base di qualsiasi cosa.
Ho un 5950x e spero mi durerà per un po' di annetti :)
paolo.oliva2
16-03-2022, 19:04
Guardate il prezzo del 5950X
https://i.ibb.co/jZjBv1x/5950X-a.png (https://ibb.co/Kz8Rj3Q)
564€ SPEDITO, 5950X
NON E' ISOLATO, ci sono molte altre offerte sotto i 600€.
Certo che upgradando qualsiasi mobo AM4 con supporto 105W TDP, uno sta a posto una vita :).
fraussantin
16-03-2022, 19:11
Invece faceva bene Intel a impedirlo.
Per generosità DOVEVI comprati anche un'altra mobo.
GIusto
Molto meglio
Ve lo meritereste anche con AMD, così non ci sarebbero polemiche, paghereste CPU e mobo nuova E MUTI!Non è forse stato così?
Chi aveva un 1000 e una x370 si è dovuto comprare una x570 per aggiornare , poi siccome AMD si è accorta che molti iniziavano a comprarsi le z690 e i 12600k risparmiando anche qualcosa , misteriosamente sono diventati compatibili.
Ma dai! ci siete o ci fate?
maxsin72
16-03-2022, 19:31
Non è forse stato così?
Chi aveva un 1000 e una x370 si è dovuto comprare una x570 per aggiornare , poi siccome AMD si è accorta che molti iniziavano a comprarsi le z690 e i 12600k risparmiando anche qualcosa , misteriosamente sono diventati compatibili.
Ma dai! ci siete o ci fate?
Non mi risulta che intel abbia reso compatibile alder lake sulle Z390...
conan_75
16-03-2022, 19:52
Guardate il prezzo del 5950X
https://i.ibb.co/jZjBv1x/5950X-a.png (https://ibb.co/Kz8Rj3Q)
564€ SPEDITO, 5950X
NON E' ISOLATO, ci sono molte altre offerte sotto i 600€.
Certo che upgradando qualsiasi mobo AM4 con supporto 105W TDP, uno sta a posto una vita :).
Beata concorrenza…
Windtears
16-03-2022, 20:03
chi aveva Ryzen 1000 su x370 e ha cambiato mobo per mettere un 5000.... beh adesso un leggero risentimento verso Amd potrebbe averlo... :D
Ma tutti non si possono accontentare e Amd ha seguito una ben precisa strategia
qua state facendo tutti i conti senza l'oste... la serie 5000 arriverà su x370, certo ma come o cosa NON funzionerà rispetto a 570-550?
Perché non credo proprio che la mia prime 370 avrà pbo2 curve optimizer ecc. anzi sono convinto che asus rilascerà il bios solamente (guarda caso) per la crosshair. :P Già il supporto a zen2 non è totale, figurarsi a zen 3. :P
Edit: poi ogni supporto in più è sempre meglio che in meno. ;)
Non è forse stato così?
Chi aveva un 1000 e una x370 si è dovuto comprare una x570 per aggiornare , poi siccome AMD si è accorta che molti iniziavano a comprarsi le z690 e i 12600k risparmiando anche qualcosa , misteriosamente sono diventati compatibili.
Ma dai! ci siete o ci fate?
in effetti, sarebbe stato lodevole da parte di Amd, se questo aggiornamento fosse uscito quasi un anno fa.
Meglio tardi che mai però :D
bagnino89
16-03-2022, 20:11
qua state facendo tutti i conti senza l'oste... la serie 5000 arriverà su x370, certo ma come o cosa NON funzionerà rispetto a 570-550?
Perché non credo proprio che la mia prime 370 avrà pbo2 curve optimizer ecc. anzi sono convinto che asus rilascerà il bios solamente (guarda caso) per la crosshair. :P Già il supporto a zen2 non è totale, figurarsi a zen 3. :P
Se non lo rilasciano per la Prime, sono proprio dei pezzenti.
qua state facendo tutti i conti senza l'oste... la serie 5000 arriverà su x370, certo ma come o cosa NON funzionerà rispetto a 570-550?
Perché non credo proprio che la mia prime 370 avrà pbo2 curve optimizer ecc. anzi sono convinto che asus rilascerà il bios solamente (guarda caso) per la crosshair. :P Già il supporto a zen2 non è totale, figurarsi a zen 3. :P
Edit: poi ogni supporto in più è sempre meglio che in meno. ;)
muoio senza queste featuresss corro a comprare subito una nuova mobo :D
Se non lo rilasciano per la Prime, sono proprio dei pezzenti.
certo che lo rilasciano per la prime, si parla di tutte le x370 Asus, altrimenti parlavano solo di ch6
Windtears
16-03-2022, 20:21
muoio senza queste featuresss corro a comprare subito una nuova mobo :D
hai ragione anche tu, ma se poi le prestazioni sono castrate anche un minimo?
A quel punto preferisco aspettare un upgrade più corposo con zen4... poi l'ipc tra zen 2 e 3 è aumentato, ma io che ho un 3900 di certo non faccio un cambio per un 5-10% considerando quando costa un 5900... però per chi ha le serie precedenti è un bel colpo passare direttamente alla serie 5000, poco ma sicuro. :)
per la prime, aspettiamo... io da asus non ho avuto belle sensazioni con sta mobo, spero di sbagliarmi. :P
paolo.oliva2
16-03-2022, 20:28
Beata concorrenza…
Vero
paolo.oliva2
16-03-2022, 20:37
hai ragione anche tu, ma se poi le prestazioni sono castrate anche un minimo?
A quel punto preferisco aspettare un upgrade più corposo con zen4... poi l'ipc tra zen 2 e 3 è aumentato, ma io che ho un 3900 di certo non faccio un cambio per un 5-10% considerando quando costa un 5900... però per chi ha le serie precedenti è un bel colpo passare direttamente alla serie 5000, poco ma sicuro. :)
per la prime, aspettiamo... io da asus non ho avuto belle sensazioni con sta mobo, spero di sbagliarmi. :P
Anche io sto aspettando Zen4... però in utilizzo MT il 5950X a 565€ è tanta roba.
Comunque per le prestazioni castrate con mobo vecchie... dipende cosa fai e con che procio. Un 5950X in utilizzo MT 100% per ore (esempio Aiseesoft), il PBO anche se lo perdessi comunque non lo attiverei. Poi ovvio... se una Taichi X370 la pago 50€ in meno di una X570, ciao, prendo la X570, però se una X570 mi costa il doppio di una X370, vado di X370 alla grande. (devo andare di X*70 per le 8 porte SATA, altrimenti andrei di B320)
Aiseesoft, lui ciuccia tutto il procio, puoi impostare meno TH, ma meglio 32TH senza PBO che 26-28 con PBO.
https://i.ibb.co/1d0VBQx/Aiseesoft-carico.png (https://ibb.co/ZYfsvXC)
però per chi ha le serie precedenti è un bel colpo passare direttamente alla serie 5000, poco ma sicuro. :)
è un bel colpo si.... un ryzen 1700 / 1700x a 40x 1.40v assorbe 1.21 gigowatt come la Delorean di Ritorno al futuro, a confronto un 5950x a 40x fisso lo puoi montare senza dissipatore :D :D :D
e non parlo per sentito dire, avendoli entrambi :D
https://i.ibb.co/QJSQVYG/PXL-20220316-193858763.jpg (https://ibb.co/K54hgVH)
LentapoLenta
16-03-2022, 21:05
qua state facendo tutti i conti senza l'oste... la serie 5000 arriverà su x370, certo ma come o cosa NON funzionerà rispetto a 570-550?
Perché non credo proprio che la mia prime 370 avrà pbo2 curve optimizer ecc. anzi sono convinto che asus rilascerà il bios solamente (guarda caso) per la crosshair. :P Già il supporto a zen2 non è totale, figurarsi a zen 3. :P
Edit: poi ogni supporto in più è sempre meglio che in meno. ;)
Ti ricordo che stiamo parlando di CPU che escono di fabbrica già belle che tirate… PBO e ammennicoli vari sono giochini per chi ha voglia e tempo di spremere qualche punto percentuale in più (e se ti ci vuoi divertire, è giusto che tu paghi la tassa-upgrade), ma per la stragrande maggioranza degli utenti sono assolutamente inutili.
Windtears
16-03-2022, 21:15
Ti ricordo che stiamo parlando di CPU che escono di fabbrica già belle che tirate… PBO e ammennicoli vari sono giochini per chi ha voglia e tempo di spremere qualche punto percentuale in più (e se ti ci vuoi divertire, è giusto che tu paghi la tassa-upgrade), ma per la stragrande maggioranza degli utenti sono assolutamente inutili.
vero, ero convinto che già il boost automatico di amd usasse pbo ecc per il suo bilanciamento del carico e poi in manuale potessi impostare i valori per l'oc a piacere (stabilità permettendo).
Amd stessa mi pare dicesse per zen2 che 470 avrebbe avuto feature in più che 370 non permetteva ma che si poteva montare lo stesso perdendo "qualcosa", pensavo valesse lo stesso per zen3.
Se mi dici che a default non cambia niente allora ritiro tutto. :)
Guardate il prezzo del 5950X
https://i.ibb.co/jZjBv1x/5950X-a.png (https://ibb.co/Kz8Rj3Q)
564€ SPEDITO, 5950X
NON E' ISOLATO, ci sono molte altre offerte sotto i 600€.
Certo che upgradando qualsiasi mobo AM4 con supporto 105W TDP, uno sta a posto una vita :).
Io avevo aggiornato il mio sistema in previsione di prendere da qui a 5-6 anni proprio un 5950x usato a buon prezzo.
Stai a vedere che riuscirò ad anticipare di tanto la cosa e onestamente con quella cpu ci faccio 10 anni facili e tranquilli.
thunderforce83
16-03-2022, 23:34
L'elettromigrazione vale solamente per AMD... ricordo discussioni lunghissime dove già attivando il PBO il procio avrebbe avuto vita breve, perchè 140W sono troppi per il silicio.
Poi scappa fuori Intel con 241W, e l'elettromigrazione di colpo non esiste più.
Guardate il prezzo del 5950X
https://i.ibb.co/jZjBv1x/5950X-a.png (https://ibb.co/Kz8Rj3Q)
564€ SPEDITO, 5950X
NON E' ISOLATO, ci sono molte altre offerte sotto i 600€.
Certo che upgradando qualsiasi mobo AM4 con supporto 105W TDP, uno sta a posto una vita :).
Anche io sto aspettando Zen4... però in utilizzo MT il 5950X a 565€ è tanta roba.
Comunque per le prestazioni castrate con mobo vecchie... dipende cosa fai e con che procio. Un 5950X in utilizzo MT 100% per ore (esempio Aiseesoft), il PBO anche se lo perdessi comunque non lo attiverei. Poi ovvio... se una Taichi X370 la pago 50€ in meno di una X570, ciao, prendo la X570, però se una X570 mi costa il doppio di una X370, vado di X370 alla grande. (devo andare di X*70 per le 8 porte SATA, altrimenti andrei di B320)
Aiseesoft, lui ciuccia tutto il procio, puoi impostare meno TH, ma meglio 32TH senza PBO che 26-28 con PBO.
https://i.ibb.co/1d0VBQx/Aiseesoft-carico.png (https://ibb.co/ZYfsvXC)
e' curioso vedere come il piu' grande sostenitore di zen 3/x370/5950x a 565 tanta roba/insieme a 5800X3D(chissa' quando esce realmente) Continuamente ed insistentemente canti le lodi di zen 3, (aspettando zen4) (senza averlo realmente, per cantare da mesi e mesi le sue lodi) arrivando a citare intel per le cpu baggate e l'elettromigrazione valida solo per amd, perche' consumava poco rispetto ad intel...scusami Paolo, ma sinceramente in un forum tecnico, questo atteggiamento io lo interpreto come la visione di qualcuno che ha i paraocchi (forse)... o che semplicemente legge troppe fakenews da siti clickbait, e quindi personalmente poi perde molto sul lato fiducia ed autorevolezza di cio' che scrive, (per me medesimo). Sarebbe il caso di riflettere di piu' prima di insozzare il thread di cavolare, e pensieri poco tecnici, giusto perche' non si ha meglio da fare, o semplicemente perche' e' difficile rendersi conto che e' facile sbagliare, anche nelle nostre convinzioni, portate avanti da tanto tempo:)
LentapoLenta
17-03-2022, 06:41
e' curioso vedere come il piu' grande sostenitore di zen 3/x370/5950x a 565 tanta roba/insieme a 5800X3D(chissa' quando esce realmente) Continuamente ed insistentemente canti le lodi di zen 3, (aspettando zen4) (senza averlo realmente, per cantare da mesi e mesi le sue lodi) arrivando a citare intel per le cpu baggate e l'elettromigrazione valida solo per amd, perche' consumava poco rispetto ad intel...scusami Paolo, ma sinceramente in un forum tecnico, questo atteggiamento io lo interpreto come la visione di qualcuno che ha i paraocchi (forse)... o che semplicemente legge troppe fakenews da siti clickbait, e quindi personalmente poi perde molto sul lato fiducia ed autorevolezza di cio' che scrive, (per me medesimo). Sarebbe il caso di riflettere di piu' prima di insozzare il thread di cavolare, e pensieri poco tecnici, giusto perche' non si ha meglio da fare, o semplicemente perche' e' difficile rendersi conto che e' facile sbagliare, anche nelle nostre convinzioni, portate avanti da tanto tempo:)
E quindi il senso di questo tuo post quale sarebbe?
Che se uno non ha una CPU, non me può parlare?
Escluderesti parecchia gente…
Onestamente non capisco perché se quello che posta un utente mon piace, non si usi la IL invece di fare WOT (utili quanto i post che si criticano).
bonzoxxx
17-03-2022, 07:36
e' curioso vedere come il piu' grande sostenitore di zen 3/x370/5950x a 565 tanta roba/insieme a 5800X3D(chissa' quando esce realmente) Continuamente ed insistentemente canti le lodi di zen 3, (aspettando zen4) (senza averlo realmente, per cantare da mesi e mesi le sue lodi) arrivando a citare intel per le cpu baggate e l'elettromigrazione valida solo per amd, perche' consumava poco rispetto ad intel...scusami Paolo, ma sinceramente in un forum tecnico, questo atteggiamento io lo interpreto come la visione di qualcuno che ha i paraocchi (forse)... o che semplicemente legge troppe fakenews da siti clickbait, e quindi personalmente poi perde molto sul lato fiducia ed autorevolezza di cio' che scrive, (per me medesimo). Sarebbe il caso di riflettere di piu' prima di insozzare il thread di cavolare, e pensieri poco tecnici, giusto perche' non si ha meglio da fare, o semplicemente perche' e' difficile rendersi conto che e' facile sbagliare, anche nelle nostre convinzioni, portate avanti da tanto tempo:)
Ho letto le ultime 2 pagine del thread, non ho letto di più.
Non voglio difendere Paolo, non ne ha bisogno, ma imho la penso come lui un 5950X a 565€ è tanta roba in MT soprattutto per chi ha una buona X370, la serie 12 di intel è ottima, senza dubbio, ma l'i9 è un forno a confronto del 5950X: imho gli interventi di Paolo non mi sembrano cavolate, esprime il suo pensiero in un thread AMD, si può essere d'accordo o meno.
Tornando in topic, o almeno quasi, personalmente sono passato da una X470, una crosshair VII, ad una asus pro solo perchè ho fatto il cambio alla pari e soprattutto perchè la prima era assolutamente troppo per i miei utilizzi ma posso confermare che gli SSD pcie4 andavano benone anche sulla X470, la differenza stava solo nei numeri dei bench in uso reale andavano quasi uguali.
Sono curioso di vedere sto 5800X3D ma sicuro il mio 5900X non lo cambio, va troppo bene imho è una cpu molto bilanciata.
LicSqualo
17-03-2022, 08:05
è un bel colpo si.... un ryzen 1700 / 1700x a 40x 1.40v assorbe 1.21 gigowatt come la Delorean di Ritorno al futuro, a confronto un 5950x a 40x fisso lo puoi montare senza dissipatore :D :D :D
Un po' meno per me, il mio a 4,07GHz con 1,406V e LLC 3, durante le conversioni video arriva a 145W, solo la CPU. Aggiungo i 300W della GPU (AMD Vega 64) ed il mio sistema arriva ad assorbire 500/600W alla presa (soprattutto durante il gioco per l'attività della GPU) per ora di attività. Considero 6 ore di PC acceso e sono 3 KWh x giorno. Moltiplico per i 365 giorni ed ho un consumo annuo di circa 1,095 MWh. :D
Se invece considerassi 24 ore di attività incessante, verrebbero 12 KWh giorno che per 365 giorni mi fa arrivare 4,380 MWh.
No, ho bisogno di un sistema Intel per arrivare a 1,21 GW.
Difatti ci vogliono 700W CPU + 700W GPU e con 1,4 KW x 24h x 365d fanno i mitici 1,21GWh, proprio quelli della DeLorean (solo che lei li consumava al secondo probabilmente). :D
OvErClOck82
17-03-2022, 08:12
e' curioso vedere come il piu' grande sostenitore di zen 3/x370/5950x a 565 tanta roba/insieme a 5800X3D(chissa' quando esce realmente) Continuamente ed insistentemente canti le lodi di zen 3, (aspettando zen4) (senza averlo realmente, per cantare da mesi e mesi le sue lodi) arrivando a citare intel per le cpu baggate e l'elettromigrazione valida solo per amd, perche' consumava poco rispetto ad intel...scusami Paolo, ma sinceramente in un forum tecnico, questo atteggiamento io lo interpreto come la visione di qualcuno che ha i paraocchi (forse)... o che semplicemente legge troppe fakenews da siti clickbait, e quindi personalmente poi perde molto sul lato fiducia ed autorevolezza di cio' che scrive, (per me medesimo). Sarebbe il caso di riflettere di piu' prima di insozzare il thread di cavolare, e pensieri poco tecnici, giusto perche' non si ha meglio da fare, o semplicemente perche' e' difficile rendersi conto che e' facile sbagliare, anche nelle nostre convinzioni, portate avanti da tanto tempo:)Cioè, seriamente l'hai scritto ? :asd:
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
VanCleef
17-03-2022, 08:14
Un po' meno per me, il mio a 4,07GHz con 1,406V e LLC 3, durante le conversioni video arriva a 145W, solo la CPU. Aggiungo i 300W della GPU (AMD Vega 64) ed il mio sistema arriva ad assorbire 500/600W alla presa (soprattutto durante il gioco per l'attività della GPU) per ora di attività. Considero 6 ore di PC acceso e sono 3 KWh x giorno. Moltiplico per i 365 giorni ed ho un consumo annuo di circa 1,095 MWh. :D
Se invece considerassi 24 ore di attività incessante, verrebbero 12 KWh giorno che per 365 giorni mi fa arrivare 4,380 MWh.
No, ho bisogno di un sistema Intel per arrivare a 1,21 GW.
Difatti ci vogliono 700W CPU + 700W GPU e con 1,4 KW ora x 24H x 365D fanno i mitici 1,21GWh, proprio quelli della DeLorean (solo che lei li consumava al secondo probabilmente). :D
A parte l'errore sulle unità di misura (molto diffuso sopratutto nelle news sulle "rinnovabili vs nucleare" o "auto termiche vs elettriche") il discorso non fa una piega.
GW-> Potenza
GWh -> Energia (consumata, prodotta...)
thunderforce83
17-03-2022, 08:18
Il bue che dice cornuta all'asino :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bassezza infinita...
E quindi il senso di questo tuo post quale sarebbe?
Che se uno non ha una CPU, non me può parlare?
Escluderesti parecchia gente…
Onestamente non capisco perché se quello che posta un utente mon piace, non si usi la IL invece di fare WOT (utili quanto i post che si criticano).
Forse perche' non puoi fare test e confronti veritieri e leggerli solo qua e la?
Ho letto le ultime 2 pagine del thread, non ho letto di più.
Non voglio difendere Paolo, non ne ha bisogno, ma imho la penso come lui un 5950X a 565€ è tanta roba in MT soprattutto per chi ha una buona X370, la serie 12 di intel è ottima, senza dubbio, ma l'i9 è un forno a confronto del 5950X: imho gli interventi di Paolo non mi sembrano cavolate, esprime il suo pensiero in un thread AMD, si può essere d'accordo o meno.
Tornando in topic, o almeno quasi, personalmente sono passato da una X470, una crosshair VII, ad una asus pro solo perchè ho fatto il cambio alla pari e soprattutto perchè la prima era assolutamente troppo per i miei utilizzi ma posso confermare che gli SSD pcie4 andavano benone anche sulla X470, la differenza stava solo nei numeri dei bench in uso reale andavano quasi uguali.
Sono curioso di vedere sto 5800X3D ma sicuro il mio 5900X non lo cambio, va troppo bene imho è una cpu molto bilanciata.
Anche le mie passate cpu andavano divinamente, ma io personalmente da appassionato la cambio ugualmente...per lo meno se scrivo qualcosa in merito alla suddetta cpu so cosa sto scrivendo, a differenza di qualcuno che va' leggendo qua e la, e' per ovvii motivi, non puo' dare punti di vista provati realmente di persona...
LicSqualo
17-03-2022, 08:41
E' la prima volta che accade, ancora stento a crederci... Sono comunque 5 generazioni di CPU su una scheda madre (almeno per me). 1xxx, 2xxx, 3xxx, 4xxxG, 5xxx
Va riconosciuto questo enorme sforzo a tutti, dai programmatori bios, ai produttori di MB, agli utenti delusi e per ultimo aggiungo il reparto tecnico AMD che l'ha spuntata contro il marketing (mi prende forma questa idea).
Mi immagino un fermento nel mercato interno (quello degli utenti con l'usato) che avrà il culmine con l'uscita del 5800X3D. La piattaforma AM4 resterà appetibile per gli utenti per molto tempo dopo l'uscita di AM5.
Anche questo è un ottimo risultato, ma solo per noi utenti; difatti mi è semplice immaginare quanto diverse e distanti possano essere le posizioni dei produttori di MB (da qui il loro probabile "osteggiare" e fare pressioni sul marketing di AMD per scongiurare questa ipotesi, il perché invece AMD lo abbia fatto sembra chiaro, vendere tutte le CPU prodotte aumentando la compatibilità, diversificando l'offerta e riempiendo -di fatto- tutte le nicchie).
Sono curioso di vedere l'evolversi di questa situazione.
Nautilu$
17-03-2022, 08:47
@thunderforce83:
...fatto sta che il tuo intervento è assolutamente ingiustificato (rispetto almeno a quanto hai "quotato" di Paolo...)
Non ha detto nulla di strano, né il modo, né nel thread sbagliato.
Tu invece sei un pesce fuor d'acqua in tutte e 3 i casi che ho scritto. Ti sei svegliato male?
LicSqualo
17-03-2022, 08:48
A parte l'errore sulle unità di misura (molto diffuso sopratutto nelle news sulle "rinnovabili vs nucleare" o "auto termiche vs elettriche") il discorso non fa una piega.
GW-> Potenza
GWh -> Energia (consumata, prodotta...)
Grazie, lusingato! :)
Mi permetto, di conseguenza, suggerire la forma corretta soprattutto vs sopratutto. ;)
paolo.oliva2
17-03-2022, 09:15
https://www.guru3d.com/news-story/download-amd-ryzen-chipset-driver-v4-03-03-431.html
Nuovi driver chip-set
paolo.oliva2
17-03-2022, 09:36
Bassezza infinita...
Forse perche' non puoi fare test e confronti veritieri e leggerli solo qua e la?
I miei interventi sono principalmente sul silicio e sull'efficienza, e il 7nm TSMC è lo stesso, sia con Zen2 che con Zen3, e visto che Zen2 e Zen3 hanno lo stesso TDP a parità di modello (anzi, il 5950X consuma pure meno del 3950X), virtualmente si potrebbe anche dire che l'efficienza di Zen3 sia superiore a Zen2 e che le mie considerazioni su base Zen2 potrebbero essere più "conservative".
Posso dire senza timori che sono l'unico del TH ad aver mappato il rendimento del 7nm TSMC in TUTTA la finestra di frequenze, e ciò che avevo postato qui nel TH è stato confermato da recensioni (dopo 1 anno) tipo a 3,8GHz il 7nm è più efficiente del 40% vs 4,2GHz (questo con Zen2).
Edit P.S.
Sull'efficienza non ho giudizi a bandiera, ho più volte criticato AMD sul -40% di efficienza per +10% di prestazioni (e un X16 non X a 65W TDP sarebbe stato un asso di briscola nell'MT 100%, pensa il 12900K).
mpletamente quando dici che ho bisogno di leggere qua e là per sapere l'efficienza del 7nm TSMC e che NON POSSO PARLARE non avendo un Zen3.
Non so quale possa essere il tuo utilizzo con il PC, ma in campo MT, l'efficienza è stra-importante, non per la bolletta, ma perchè è l'unico dato importante per ottenere la prestazione massima a die (più core di X potenza, non stesso numero ma con una media prestazionale inferiore (a parità di consumo) ed unito ad un hardware che non richiede VRM/dissipazione stratosferici.
Non è il MIO punto di vista, è così, può essere più i meno importante a seconda dell'utilizzo, ma non arrivare ad ignorarlo.
paolo.oliva2
17-03-2022, 10:50
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-5800x3d-non-si-puo-overcloccare-la-conferma-e-la-spiegazione-di-amd_105672.html
Questo articolo riporterebbe le ragioni dell'OC bloccato del 5800X3D (salvo IF e DDR4).
Per me sono scuse... che la L3 impilata non possa supportare tensioni maggiori di 1,3-1,35V è credibile, ma non comprendo il collegamento con la tensione dei core (la frequenza L3 è disgiunta dalla frequenza dei core sin da Zen2000, quindi non vedo collegamenti di tensione tra core ed L3). Tra l'altro, riportando libero OC IF e DDR4, vedo ben più collegamento della L3 con l'MC che con i core.
Vedo molto più ragionevole la considerazione finale, cioè fare in fretta di commercializzare il 5800X3D perché non sia a ridosso di Zen4 (e qui mi pare coerente che Zen4 non possa essere sul finire del 2022).
Fare in fretta per commercializzare il 5800X3D in aprile vs maggio ma anche giugno, su un Zen4 a novembre non ha importanza alcuna, diverso se Zen4 al posto dinovembre fosse settembre o agosto.
Ovvio però che nel discorso vada considerata anche la guerra FPS con Alder... ma con un listino di 450$ , ovviamente senza sapere il guadagno FPS, si potrebbe ipotizzare una guerra circoscritta ai modelli Alder alti +Z690 e non quelli base. Chi prende Alder fascia bassa e mobo economica guarda il costo, e non credo che qyi Zen4 possa fare molto, almeno in prima commercializzazione. Il 5800X3D serve per fare in modo di essere più appetibile vs Z690 +Alder K, perchè difficilmente chi ha acquistato e acquisterà un sistema Alder Z690 penserà a rispendere soldi per passare a Zen4.
Gyammy85
17-03-2022, 10:59
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-5800x3d-non-si-puo-overcloccare-la-conferma-e-la-spiegazione-di-amd_105672.html
Questo articolo riporterebbe le ragioni dell'OC bloccato del 5800X3D (salvo IF e DDR4).
Per me sono scuse... che la L3 impilata non possa supportare tensioni maggiori di 1,3-1,35V è credibile, ma non comprendo il collegamento con la tensione dei core (la frequenza L3 è disgiunta dalla frequenza dei core sin da Zen2000, quindi non vedo collegamenti di tensione tra core ed L3). Tra l'altro, riportando libero OC IF e DDR4, vedo ben più collegamento della L3 con l'MC che con i core.
Vedo molto più ragionevole la considerazione finale, cioè fare in fretta di commercializzare il 5800X3D perché non sia a ridosso di Zen4 (e qui mi pare coerente che Zen4 non possa essere sul finire del 2022).
Vabbè capace che sbloccheranno in seguito, o semplicemente non vogliono rischiare rotture di massa
dav1deser
17-03-2022, 11:00
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-5800x3d-non-si-puo-overcloccare-la-conferma-e-la-spiegazione-di-amd_105672.html
Questo articolo riporterebbe le ragioni dell'OC bloccato del 5800X3D (salvo IF e DDR4).
Per me sono scuse... che la L3 impilata non possa supportare tensioni maggiori di 1,3-1,35V è credibile, ma non comprendo il collegamento con la tensione dei core (la frequenza L3 è disgiunta dalla frequenza dei core sin da Zen2000, quindi non vedo collegamenti di tensione tra core ed L3). Tra l'altro, riportando libero OC IF e DDR4, vedo ben più collegamento della L3 con l'MC che con i core.
Vedo molto più ragionevole la considerazione finale, cioè fare in fretta di commercializzare il 5800X3D perché non sia a ridosso di Zen4 (e qui mi pare coerente che Zen4 non possa essere sul finire del 2022).
Zen3 non è stato progettato con la 3D Cache in mente, quindi bisognerebbe capire come è collegata la cache al die dei core, e di conseguenza da dove prende la tensione di funzionamento. Se non potevano collegarla allo stesso regolatore di tensione della L3 "standard" allora si spiega tutto. O magari potevano collegarla alla L3 standard, ma il regolatore di tensione non sarebbe stato in grado di supportare il triplo del consumo per cui era stato progettato (se triplica la cache più o meno triplicherà il consumo). Mentre il regolatore dei core è sicuramente in grado di supportare il "misero" consumo della cache.
LentapoLenta
17-03-2022, 11:20
[...]
Forse perche' non puoi fare test e confronti veritieri e leggerli solo qua e la?
[...]
Hai ragione, meglio i test fatti da Ciccio Baciccio "con le mani pasticciose di Nutella" (TM) nel buio della sua cameretta che i millemila benchmark fatti su CPU che sono fuori da qualche annetto. :doh:
Comunque, mi hai convinto... ora mi faccio una piattaforma Intel da zero, così posso fare "test e confronti veritieri" con il mio 5900X e postarli senza arrecarti offesa. :)
"Un bel tacer non fu mai scritto" (cit.) :read:
thunderforce83
17-03-2022, 12:25
I miei interventi sono principalmente sul silicio e sull'efficienza, e il 7nm TSMC è lo stesso, sia con Zen2 che con Zen3, e visto che Zen2 e Zen3 hanno lo stesso TDP a parità di modello (anzi, il 5950X consuma pure meno del 3950X), virtualmente si potrebbe anche dire che l'efficienza di Zen3 sia superiore a Zen2 e che le mie considerazioni su base Zen2 potrebbero essere più "conservative".
Posso dire senza timori che sono l'unico del TH ad aver mappato il rendimento del 7nm TSMC in TUTTA la finestra di frequenze, e ciò che avevo postato qui nel TH è stato confermato da recensioni (dopo 1 anno) tipo a 3,8GHz il 7nm è più efficiente del 40% vs 4,2GHz (questo con Zen2).
Quindi sbagli completamente quando dici che ho bisogno di leggere qua e là per sapere l'efficienza del 7nm TSMC e che NON POSSO PARLARE non avendo un Zen3.
Non so quale possa essere il tuo utilizzo con il PC, ma in campo MT, l'efficienza è stra-importante, non per la bolletta, ma perchè è l'unico dato importante per ottenere la prestazione massima a die (più core di X potenza, non stesso numero ma con una media prestazionale inferiore (a parità di consumo) ed unito ad un hardware che non richiede VRM/dissipazione stratosferici.
Non è il MIO punto di vista, è così, può essere più i meno importante a seconda dell'utilizzo, ma non arrivare ad ignorarlo.
Uso il pc principalmente per gaming, ma il mio intervento non voleva essere offensivo o peggio flammare il thread, forse lo scrivo in maniera un po' troppo dura ma e' il mio pensiero e vorrei solo capire. Semplicemente se rileggi indietro il mio amico amon akira ti ha postato spesso i bench fatti da lui, in cui si vede chiaramente che l'architettura attuale riesce ad essere un pelo superiore e sopratutto a consumare meno, nonostante il vantaggio in nanometri di amd...eppure sembra sempre che sviavi da questo dato di fatto, , o semplicemente nessuno rispondeva a questi bench perche' la realta' e' quella.
Sinceramente non mi interessa nulla ne di intel ne di amd, se reputavo meglio amd per quello che faccio adesso avrei amd sul pc, non sono affatto di parte, ma semplicemente la disinformazione mi da' fastidio, sopratutto se calcoliamo che molti prendono per oro colato le cose che si scrivono erroneamente, o pensando di essere nel giusto...
Hai ragione, meglio i test fatti da Ciccio Baciccio "con le mani pasticciose di Nutella" (TM) nel buio della sua cameretta che i millemila benchmark fatti su CPU che sono fuori da qualche annetto. :doh:
Comunque, mi hai convinto... ora mi faccio una piattaforma Intel da zero, così posso fare "test e confronti veritieri" con il mio 5900X e postarli senza arrecarti offesa. :)
"Un bel tacer non fu mai scritto" (cit.) :read:
puoi fare la piattaforma che ti pare, dipende per cosa ti serve...
LentapoLenta
17-03-2022, 12:42
puoi fare la piattaforma che ti pare, dipende per cosa ti serve...
E questa che risposta sarebbe?
Dici che Paolo svicola, e poi tu fai lo stesso... ti ripeto la domanda: per parlare di una CPU, LA DEVO PER FORZA AVERE NEL CASE?
LicSqualo
17-03-2022, 13:03
Zen3 non è stato progettato con la 3D Cache in mente, quindi bisognerebbe capire come è collegata la cache al die dei core, e di conseguenza da dove prende la tensione di funzionamento. Se non potevano collegarla allo stesso regolatore di tensione della L3 "standard" allora si spiega tutto. O magari potevano collegarla alla L3 standard, ma il regolatore di tensione non sarebbe stato in grado di supportare il triplo del consumo per cui era stato progettato (se triplica la cache più o meno triplicherà il consumo). Mentre il regolatore dei core è sicuramente in grado di supportare il "misero" consumo della cache.
Quindi se fosse vero se ne potrebbe dedurre che da un lato ci ha permesso di avere anche a noi la cache 3D anche se possessori di piattaforma AM4, dall'altro (resto convinto) saremo banco di prova per affinare la cache 3D per il futuro AM5.
dav1deser
17-03-2022, 13:33
Quindi se fosse vero se ne potrebbe dedurre che da un lato ci ha permesso di avere anche a noi la cache 3D anche se possessori di piattaforma AM4, dall'altro (resto convinto) saremo banco di prova per affinare la cache 3D per il futuro AM5.
Tieni conto che le mie sono pure ipotesi, non so nulla di come funzioni la cache 3D o il 3D Stacking (se non che il collegamento elettrico avviene tramite delle TSV - thorough silicon vias). Però direi di si per la prima parte, meno per l'essere banco di prova. Cioè lo saremmo se ci lasciassero l'overclock, senza overclock direi che è una tecnologia più che matura se non la userebbero anche per dei modelli Epyc. Probabilmente staranno facendo test nei loro laboratori per capire se in qualche modo possono comunque consentirci l'OC, o al limite stanno facendo dei ritocchi al progetto di Zen4 per evitare questo problema (ma credo che su Zen4 sia bello e che risolto da tempo, se no temo sarebbero molto indietro sulla tabella di marcia).
Potremmo giusto essere banco di prova eventualmente per la parte microcodice, cioè con il 5800X3D potrebbero studiare in quali casi d'uso questa cache non da miglioramenti prestazionali (o magari potrebbe anche dare qualche calo causa latenze) e come evitare che accada anche con Zen4 facendo si che la CPU tenga i dati più sensibili alla latenza nella cache standard, e quelli meno sensibili nella cache 3D.
Ah puoi anche considerarlo come banco di prova lato rese produttive.
paolo.oliva2
17-03-2022, 13:41
doppio
paolo.oliva2
17-03-2022, 13:47
Uso il pc principalmente per gaming, ma il mio intervento non voleva essere offensivo o peggio flammare il thread, forse lo scrivo in maniera un po' troppo dura ma e' il mio pensiero e vorrei solo capire. Semplicemente se rileggi indietro il mio amico amon akira ti ha postato spesso i bench fatti da lui, in cui si vede chiaramente che l'architettura attuale riesce ad essere un pelo superiore e sopratutto a consumare meno, nonostante il vantaggio in nanometri di amd...eppure sembra sempre che sviavi da questo dato di fatto, , o semplicemente nessuno rispondeva a questi bench perche' la realta' e' quella.
Sinceramente non mi interessa nulla ne di intel ne di amd, se reputavo meglio amd per quello che faccio adesso avrei amd sul pc, non sono affatto di parte, ma semplicemente la disinformazione mi da' fastidio, sopratutto se calcoliamo che molti prendono per oro colato le cose che si scrivono erroneamente, o pensando di essere nel giusto...
Cerchiamo di essere razionali.
In game top, dove la priorità è negli FPS e dove la VGA da sola consuma 400W, 5W in più o in meno non dicono nulla perché parliamo di differenze minime.
In MT al 100% è diverso, perché non è come nel game dove il carico CPU su un X8 è al 50% o meno, si viaggia al 100% per ore.
Il giudizio sull'architettura ibrida + silicio non può essere circoscritta dove fa comodo. Se testi procio e VGA a 720K il perché è per evidenziare i limiti. Il concetto di efficienza è uguale. Fai un confronto di efficienza in idle? Lo fai con carichi al 50%? Lo fai con la massima prestazione con il massimo carico, da sempre è stato così.
Se confronti Alder VS Zen3 e lo fai su carichi medio-bassi e con TH a differente carico, mi pare evidente che sia uno scenario migliore per una architettura ibrida.
Quando vendi un procio con finalità MT 100% (vedi Epyc, Threadripper), si mette il consumo max del procio nella peggiore condizione di carico e tipo di carico, non certo quanto consuma in idle, perché chi compra quel procio non lo terrà mai in idle.
Non ci vogliono bench o quant'altro, basta riflettere sui rispettivi dati.
Il 5950X è 105W TDP, e AMD assegna a quel TDP un consumo MAX di 140W (PBO, PBO2 esclusi). Intel assegna un PL1 di 125W ed un PL2 di 241W.
In condizione di massimo carico, il 5950X a def ha un consumo equiparabile al 12900K in PL1 fisso (disattivando il super boost per X secondi e sotterfugi vari), ma a memoria il 5950X offre un +20% di prestazioni. Il che vuol dire -20% di tempo e quindi -20% di W/h di consumo. Il 12900K con PL1 e PL2 entrambi a 241W offre prestazioni simili al 5950X a def (non ricordo se poco meno o poco più), ma al doppio del consumo.
Quindi in ambedue i casi abbiamo +20% di tempo elaborazione che si traduce in +20% di consumo, e dall'altra +100% di consumo nel medesimo tempo.
Per quello che riguarda il giudizio di efficienza, si prendono sempre i modelli TOP (12900K per Intel e 5950X per AMD) perché rappresentano la massima espressione nel segmento ed i limiti, e il confronto con carico massimo/prestazioni e consumi è evidentissimo, come è stato direi preciso il confronto delle rece all'uscita. Alder va bene nei giochi, nei carichi medi, ma è sconsigliato nel lavoro MT intensivo.
Poi se qui si comincia a fare il confronto con 5950X a 240W vs 12900K a 241W o ambiti particolari come il game, o modelli differenti (tipo 12400 vs 5600 con numero core differente), o l'affermazione che Alder consuma di più solo quando lo porti al massimo carico (cosa incomprensibile... prendi un 12900K per utilizzarlo max come un 12400K... a che pro?) e da qui dire che Alder è efficiente quanto Zen3 ed anche più, generalizzando in toto, non posso essere d'accordo, ma non è un discorso di bandiera. Questa per me è disinformazione.
Se si afferma che "Alder è più efficiente in game", ok, ma dopo pagine e pagine è rimasto "Alder è più efficiente" e si è dimenticato "in game", ed è ovvio che cambia senso.
Da considerare poi che dove Alder è più efficiente, si parla di 5W su credo 70W per AMD, dove Alder è meno efficiente, si parla di consumi doppi, così riportano le rece.
bonzoxxx
17-03-2022, 13:50
Concordo bisogna tenere conto di tutti i parametri e il consumo cosi come l'efficienza, per determinati utenti e ambiti, è importante.
Un po' meno per me, il mio a 4,07GHz con 1,406V e LLC 3, durante le conversioni video arriva a 145W, solo la CPU. Aggiungo i 300W della GPU (AMD Vega 64) ed il mio sistema arriva ad assorbire 500/600W alla presa (soprattutto durante il gioco per l'attività della GPU) per ora di attività. Considero 6 ore di PC acceso e sono 3 KWh x giorno. Moltiplico per i 365 giorni ed ho un consumo annuo di circa 1,095 MWh. :D
Se invece considerassi 24 ore di attività incessante, verrebbero 12 KWh giorno che per 365 giorni mi fa arrivare 4,380 MWh.
No, ho bisogno di un sistema Intel per arrivare a 1,21 GW.
Difatti ci vogliono 700W CPU + 700W GPU e con 1,4 KW x 24h x 365d fanno i mitici 1,21GWh, proprio quelli della DeLorean (solo che lei li consumava al secondo probabilmente). :D
i ryzen 1000 sopra i 3700, 3800 mhz aumentano esponenzialmente di voltaggio.. non conviene tenerli a 39x o 40x a prescindere... ti costano oltre 50w alla presa per 200 mhz in più... non ha senso...
giusto per qualche benchmark altrimenti a 3700 o 3800 tutta la vita sotto 1.20 v
Io avevo aggiornato il mio sistema in previsione di prendere da qui a 5-6 anni proprio un 5950x usato a buon prezzo.
Stai a vedere che riuscirò ad anticipare di tanto la cosa e onestamente con quella cpu ci faccio 10 anni facili e tranquilli.
10 anni? a livello di ipc tra 10 anni, un semplicissimo 6 core surclasserebbe anche un 5950x per non parlare dei consumi.
paolo.oliva2
17-03-2022, 20:42
10 anni? a livello di ipc tra 10 anni, un semplicissimo 6 core surclasserebbe anche un 5950x per non parlare dei consumi.
Zen è l'architettura che ha avuto un incremento costante di prestazioni.
Zen 1000 --> Zen 2000 ~+5% IPC
Zen 2000 --> Zen 3000 ~+17% IPC
Zen 3000 --> Zen 5000 ~+19% IPC
Il vantaggio enorme è nel consumo/prestazioni più che nelle prestazioni massime del core.
A spannella un 5800X X8 dovrebbe essere circa il 50% più prestazionale di un 1800X sempre X8, molto diverso se consideriamo che un 5950X X16 consuma uguale (forse pure meno) sempre vs 1800X X8.
Se si prosegue con obiettivo efficienza, gli incrementi prestazionali del core sarebbero limitati... ma incredibile l'aumento in efficienza. Un qualcomm 865 (cellulare) è X8 10W... un 5700U mobile funziona dai 15W. Il passaggio al 5nm, dimezzando il consumo, farebbe si che un teorico 5700U prodotto sul 5nm consumerebbe 7,5W a pari prestazioni.
Se invece si opterà per la prestazione massima, ogni salto nodo potrebbe garantire dal +50% a salire.
Teorizzando un X8 su 1nm ma 150W, andrebbe come un Epyc X64 di oggi. :sofico:
paolo.oliva2
17-03-2022, 20:48
i ryzen 1000 sopra i 3700, 3800 mhz aumentano esponenzialmente di voltaggio.. non conviene tenerli a 39x o 40x a prescindere... ti costano oltre 50w alla presa per 200 mhz in più... non ha senso...
giusto per qualche benchmark altrimenti a 3700 o 3800 tutta la vita sotto 1.20 v
Io avevo un 1920X, teneva 4GHz a 1,27V circa. I Threadripper erano più selezionati.
In conversione video (stesso programma), consumava 180W vs 89W del 3700X, a fronte di un +20% di prestazioni.
In 1 anno ho smesso di usarlo. +20% al costo del +100% di consumo, non ha senso lato hobbistico.
paolo.oliva2
18-03-2022, 13:50
https://www.hardwaretimes.com/amd-becomes-tsmcs-second-largest-client-w-revenue-share-of-10-at-the-foundry-as-switch-from-7nm-to-5nm-underway/
Interessante resoconto della quota di produzione TSMC verso AMD e sulla migrazione al 5nm in contemporanea per CPU e GPU.
Non sorprende che Apple sia stata il maggior contributore a questa cifra, rappresentando più di un quarto delle entrate complessive di TSMC nel 2021. Il gigante di Cupertino ha contribuito con l'incredibile cifra di 405,402 miliardi di NT$ alle entrate della principale fonderia, con un aumento del 20,37% rispetto all'anno precedente.
Con Huawei più o meno fuori dai giochi, AMD si è fatta avanti per diventare il secondo cliente più grande di TSMC. La società x86 IC ha contribuito con 153,74 miliardi di NT$ alle entrate di TSMC nel 2021 , rappresentando per la prima volta in assoluto oltre il 10% dei suoi guadagni complessivi. Vale la pena notare che l'intero portafoglio di AMD è stato fabbricato con il processo N7 di TSMC, con alcune formazioni che sfruttavano anche il nodo N6.
L'articolo si basa principalmente su quanto prodotto da TSMC e su quanto si produrrà, il che fa supporre che le date su Zen4 non siano ripetizioni di rubors ma che abbiano basi su date dell'entrata in produzione volumi 5nmHPC realizzato per AMD da TSMC.
AMD annuncerà i processori Ryzen 7000 nel terzo trimestre dell'anno (luglio-agosto-settembre), con un lancio previsto per la fine del terzo (settembre) o nel quarto trimestre. Anche le GPU Radeon RX 7000, che si dice sfruttino un design chiplet (modulare), sono previste per la fine del 2022. Oltre al processo N5, anche le SKU di fascia bassa utilizzeranno il nodo N6.
paolo.oliva2
19-03-2022, 09:00
https://br.atsit.in/it/?p=147529
L’utility di ottimizzazione Hydra per CPU AMD Ryzen offrirà supporto per la famiglia Ryzen 7000 di prossima generazione con Zen 4. La conferma arriva da Yuri Bubliy alias 1usmus, l’autore di Hydra & CTR (Clock Tuner For Ryzen).
Ora Yuri ha dichiarato che sta lavorando per perfezionare il Curve Tuner e Curve Optimizer per Hydra e afferma inoltre che Hydra avrà il supporto per Curve Optimizer per le CPU Ryzen 7000 di AMD basate sull’architettura core Zen 4. Ci sarà anche un futuro aggiornamento di Hydra che consentirà agli utenti di trovare il perfetto CO (Curve Optimizer) in una modalità completamente automatizzata.
Sempre nell'articolo, viene riportato:
CPU Intel Core i9-12900KS da 5,5 GHz testata nel benchmark Cinebench, distrugge l’AMD Ryzen 9 5950X e offre prestazioni multi-thread più veloci
Onestamente non so se è pubblicità inserita nell'articolo o contestuale all'articolo, comunque è inerente al discorso.
AMD fino ad ora, media approssimativa, ha aumentato le performances del core di un 20% ad ogni salto nodo e nel contempo ha raddoppiato le prestazioni max a die, il tutto rimanendo dentro consumi simili.
Ovviamente considerando che il Chiplet doveva essere idoneo per tutto il mercato, a partire dal desktop fino ad arrivare ai server.
In questo contesto AMD aveva dalla sua un silicio a nanometrie più spinte e quindi molto margine lato consumo/prestazioni e poteva comunque overcloccare il chiplet nato per essere efficiente a farlo lavorare a frequenze superiori (il discorso esempio Zen2 7nm che a 3,8GHz circa è più efficiente del 40% rispetto a 4,2GHz). Si può riassumere in 3700X ECO MODE 45W TDP (69W massimi) vs 3700X 65W TDP (90W massimi).
In questo contesto sarebbe presumibile un Zen4 con circa +25% di prestazioni allo stesso consumo ed un X24 a consumi del 5950X X16 (dove per l'MT si sfrutta il +50% dei core facendoli lavorare su frequenze più efficienti).
Nei settori dove conta l'efficienza questo va più che bene, nel desktop (ma ovviamente non qualsiasi cliente desktop), è la prestazione max che fa marketing, e pubblicizzare che il 12900KS distrugge il 5950X in cinebench, fa marketing, poco importa se il 5950X il risultato lo fa a 120W.
Il confronto AMD-Intel nel desktop, è veramente entusiasmante, ora abbiamo Alder vs Zen3 e Intel7 vs 7nm TSMC.
La densità dei 2 processi è simile, ma AMD è MCM e Intel Monolitico, quindi AMD può aumentare il numero dei chiplet (e dei transistor/core complessivi totali a die) molto più facilmente di Intel, ma per aumentare la prestazione a core non può agire sulla frequenza max, cosa che invece può fare Intel grazie al PP ottenuto con Intel7.
AMD passerà al 5nm, -50% di consumo vs Zen3, Intel potrebbe rispondere con frequenze superiori ai 5,3GHz attuali (ma già in strada per 5,5GHz).
Il confronto sarà tutto nell'IPC * frequenza nel confronto core to core, in MT con il raddoppio di densità e l'MCM, AMD potrà fare ciò che vuole.
Come stiamo a rumors sull'uscita effettiva di Zen4? Dai primi di luglio o da fine settembre circa?
paolo.oliva2
19-03-2022, 22:33
E' una conferma ai rumors di Zen4 anticipato, con la presentazione al Computex a maggio (di quest'anno, 2022).
TSMC da l'n5HPC in produzione in volumi per inizio secondo semestre (luglio 2022), e questo è ufficiale, basta andare sul sito TSMC, e se ipotizziamo un tempo di 2 mesi di produzione in volumi, combacia con settembre 2022 che è quanto riportato da Lisa Su (2° semestre 2022).
Poi c'è stato il rumors di un anticipo di Zen4... e, se vogliamo, la presentazione al Computex a maggio, se vera, è una conferma, perchè non puoi fare una presentazione a maggio e distribuire il prodotto 5 mesi dopo (settebre) o addirittura 8 mesi dopo (dicembre).
Il rumors praticamente tratta che TSMC abbia anticipato la produzione in volumi dell'n5HPC (che è il PP in esclusiva per AMD) a maggio, in quanto avrebbe risolto il prb di resa.
Se ci vogliamo capire... il 5nm TSMC come nanometria è a produzione a rischio dal 2019 o 2020, ma l'n5HPC non è entrato in produzione in volumi perchè doveva migliorare la resa. Zen4 è pronto perchè lo era da tempo, ma non come ES pre-produzione finchè il PP silicio non è finalizzato. Se TSMC ha veramente risolto i problemi di resa, mi sembra ovvio che AMD non aspetterà settembre per commercializzarlo.
Il vero punto del rumors di Zen4 a maggio, è che... a maggio risolveranno il problema di resa e quindi a maggio inizierà la produzione in volumi, o l'hanno già risolto e stanno producendo Zen4 in volumi?
Perchè comunque la presentazione a maggio al Computex varrebbe per ambedue i casi.
Oramai comunque si delinea un Zen4 vs Alder piuttosto che Raptor vs Zen3, se a ciò associamo il rumors di mobo AM5 in fase pre-produzione in volumi vs mobo Z790 a cui Intel spinge per solo DDR5 e che quindi sarebbero tutt'altro che in pre-produzione.
Pare che il 5800x3d abbia scarse possibilità in overclock, il voltaggio max 1.35v
Quindi ci sta che anticipino zen 4 il prima possibile
Spitfire84
20-03-2022, 07:58
Pare che il 5800x3d abbia scarse possibilità in overclock, il voltaggio max 1.35v
Dove hai letto che è overcloccabile? AMD stessa ha confermato che non è overcloccabile e che si possono modificare solo la frequenza delle ram e dell'infinity fabric.
paolo.oliva2
20-03-2022, 09:47
C'è un tizio in un forum in Cina che ha detto cose, che posto ma non so se ciarlatano.
Zen4 avrà i core a 5nm, l'IOM a 6nm (e sembra pure l'iGPU) e la L3 impilata a 7nm.
Come mai i processori sul sito di AMD costano anche più di 100 euro rispetto ai siti online, mentre per le GPU succede il contrario?
paolo.oliva2
20-03-2022, 10:29
Come mai i processori sul sito di AMD costano anche più di 100 euro rispetto ai siti online, mentre per le GPU succede il contrario?
AMD riporta il listino ufficiale
Per le GPU il motivo è che ci lucrano sopra i rivenditori per la poca disponibilità.
Per le CPU, strano, la diminuzione prezzo mi sembrava fosse partita da AMD.
AMD riporta il listino ufficiale
Per le GPU il motivo è che ci lucrano sopra i rivenditori per la poca disponibilità.
Per le CPU, strano, la diminuzione prezzo mi sembrava fosse partita da AMD.
:mbe:
Tutto qui? Nessuno ha idee più precise?
:confused:
amon.akira
20-03-2022, 16:52
:mbe:
Tutto qui? Nessuno ha idee più precise?
:confused:
semplice, il taglio è ufficioso altrimenti avresti visto i prezzi aggiornati sul sito amd, capita spesso in questo settore.
LentapoLenta
20-03-2022, 17:35
Oggi più che mai… FORZA ROSSA!!!
Ale55andr0
20-03-2022, 18:56
Oggi più che mai… FORZA ROSSA!!!
li mortacci tua! :ahahah: sto aspettando la differita delle 21 e 30 e mi vengo a trovare un possibile e pericolosissimo spoiler sulla ferrari nel thread delle cpu :sbonk: non so se lo sia e NON voglio interpretare dovesse esserlo ma ormai mi hai messo un tarlo :asd:
Con taglio prezzi ryzen 5000 e notizia x370 aggiornati di bios per questa serie , crolla verticalmente sul mercato la serie 3000.... Si comincia già a trovare i 3950x sotto i 400 € usati
10 anni? a livello di ipc tra 10 anni, un semplicissimo 6 core surclasserebbe anche un 5950x per non parlare dei consumi.
Per un uso desktop casalingo normale, una cpu come il 5950x basta e avanza ben oltre i 10 anni, indipendentemente dal fatto che le cpu nuove andranno ovviamente meglio.
Vorrei ricordare a tutti che prima dei ryzen (e parliamo di 5 anni fa circa) un 4 core era quasi il massimo che si poteva avere mediamente in casa e con prezzi decisamente elevati.
Il problema non sono i core dove il 5950 è overdimensionato per tutto, ma l'ipc
Motivo per cui il salto q6600 a 7600k (parlo di Intel, ma il concetto è uguale) è stato importantissimo
Per un uso desktop casalingo normale, una cpu come il 5950x basta e avanza ben oltre i 10 anni, indipendentemente dal fatto che le cpu nuove andranno ovviamente meglio.
Vorrei ricordare a tutti che prima dei ryzen (e parliamo di 5 anni fa circa) un 4 core era quasi il massimo che si poteva avere mediamente in casa e con prezzi decisamente elevati.
nella fascia di prezzo che ha ricoperto sino ad ora il 5900x, c'era i 6 core Intel con il 5930k e 4930k
non è corretto dire che Intel offriva 4 core in tale fascia
OvErClOck82
21-03-2022, 08:11
nella fascia di prezzo che ha ricoperto sino ad ora il 5900x, c'era i 6 core Intel con il 5930k e 4930k
non è corretto dire che Intel offriva 4 core in tale fasciaNon costavano nettamente di più ?
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Non costavano nettamente di più ?
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
no, attorno i 500€
addirittura sotto al cambio di serie.... esempio 4930k 6 core è stato anche a 450 €
VanCleef
21-03-2022, 08:19
Non costavano nettamente di più ?
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
Stavano a poco meno di 600$ come prezzo di listino. Oggi un 5900x sta a 399$, ma originariamente era più alto: 549$
VanCleef
21-03-2022, 08:21
PS fatevi un giro di confronto tra i due store americano ed italiano:
https://www.amd.com/en/shop/us/Desktop%20Processors
https://www.amd.com/en/direct-buy/it
:muro: (PS so che i prezzi americani sono senza tasse, ma lo stesso...)
PS fatevi un giro di confronto tra i due store americano ed italiano:
https://www.amd.com/en/shop/us/Desktop%20Processors
https://www.amd.com/en/direct-buy/it
:muro: (PS so che i prezzi americani sono senza tasse, ma lo stesso...)
vabbè..... su amazzonia in base al giorno della settimana si trova il 5900x tra i 450 € e i 466 € tasse e spedizione compresa
semplice, il taglio è ufficioso altrimenti avresti visto i prezzi aggiornati sul sito amd, capita spesso in questo settore.
:mbe:
Guarda che i prezzi vengono aggiornati quotidianamente sul sito AMD. In particolare per quanto riguarda le schede video continuano ad alzare il prezzo.
paolo.oliva2
21-03-2022, 09:46
https://semiengineering.com/extending-copper-interconnects-to-2nm/
Premetto, non si parla di ditte produttrici ma dell'evoluzione a nm più spinte del 3nm e del cambiamento necessario. Non essendo specifico di Zen, sarebbe OUT, ma secondo me è un apporto culturale.
paolo.oliva2
21-03-2022, 09:50
li mortacci tua! :ahahah: sto aspettando la differita delle 21 e 30 e mi vengo a trovare un possibile e pericolosissimo spoiler sulla ferrari nel thread delle cpu :sbonk: non so se lo sia e NON voglio interpretare dovesse esserlo ma ormai mi hai messo un tarlo :asd:
Nella tua stessa condizione, ho messo in loockdown sia PC che Cell dalle 16
OvErClOck82
21-03-2022, 09:51
no, attorno i 500€
addirittura sotto al cambio di serie.... esempio 4930k 6 core è stato anche a 450 €Bello avere la memoria di un pesce rosso :asd:
Facevo confusione con il 6900k, che però oltretutto era 8 core
Inviato dal mio DN2103 utilizzando Tapatalk
nella fascia di prezzo che ha ricoperto sino ad ora il 5900x, c'era i 6 core Intel con il 5930k e 4930k
non è corretto dire che Intel offriva 4 core in tale fascia
Non è proprio la stessa cosa:
il 5930k era un 6 core a 583$ di costo circa nel periodo di uscita.
Con ryzen l'equivalente è il 1600x con costo intorno ai 200$ (non ricordo di preciso ma eravamo lì) e l'intera piattaforma veniva un botto di meno.
Non c'è proprio paragone.
L'8 core intel era in quel periodo il Core i7-5960X è costava intorno ai 1000$.
il 1700x è uscito intorno ai 320-350$ (mi pare) ed è l'8 core di quel periodo.
Competitor?
7700k (quadcore) a 300-320$ circa e poi giù di dual core.
Adesso siamo in uno scenario in cui una configurazione desktop medio bassa ha 6-8 core (sia Intel che Amd), costi molto inferiori dell'intera piattaforma, con software che ancora non sfruttano nella maggior parte dei casi tutto questo ben di Dio e longevità del sistema molto più allungata,
Stiamo parlando di cose completamente differenti.
Pre ryzen è stato davvero tutto un altro mondo.
Non è proprio la stessa cosa:
il 5930k era un 6 core a 583$ di costo circa nel periodo di uscita.
Con ryzen l'equivalente è il 1600x con costo intorno ai 200$ (non ricordo di preciso ma eravamo lì) e l'intera piattaforma veniva un botto di meno.
Non c'è proprio paragone.
L'8 core intel era in quel periodo il Core i7-5960X è costava intorno ai 1000$.
il 1700x è uscito intorno ai 320-350$ (mi pare) ed è l'8 core di quel periodo.
Competitor?
7700k (quadcore) a 300-320$ circa e poi giù di dual core.
Adesso siamo in uno scenario in cui una configurazione desktop medio bassa ha 6-8 core (sia Intel che Amd), costi molto inferiori dell'intera piattaforma, con software che ancora non sfruttano nella maggior parte dei casi tutto questo ben di Dio e longevità del sistema molto più allungata,
Stiamo parlando di cose completamente differenti.
Pre ryzen è stato davvero tutto un altro mondo.
il 5930k era la fascia medio alta come un 5900x adesso e veniva la solita cifra di un 5900x. ragionamento easy senza tante menate.
i ryzen 1000 erano molto caserecci e dalle stranezze/errori si vagliavano... quindi facevano ancora categoria a parte, non da paragonare a Intel dell'epoca che avevano tutt'altra stabilità e maturità di sistema.
Non a caso amd quasi li regalava sti processori, poi ha smesso di regalare :asd:
Con Zen 2 infatti le cose sono cambiate, sotto ogni punto di vista.
Ps ho avuto sia Ryzen 1000 che apu Kaveri al day one, quindi non sono un fanboy Intel ;)
LicSqualo
21-03-2022, 12:18
Eddai... non si può leggere.
"Ho comprato AMD, non sono fanboy Intel."
Mi sembra di leggere: "Sono abbronzato, non sono razzista."
Mah... io ho ancora il 1700 liscio. E quando l'ho acquistato (2017, Aprile) l'offerta Intel era 7700K a 400 euro e rotti... 4 core 8 thread (per giocare si diceva) e a salire il 6950X che costava 1500 euro ed era 10 core 20 thread.
Senza Ryzen i prezzi/core/prestazioni di oggi li sognavi da Intel.
Ammetto il problema segfault dei primi Ryzen, ma è stato risolto più che egregiamente dalla stessa AMD. Difatti tralascio per decenza Spectre e Meltdown e il ruolo di Intel a tal proposito.
Per quanto riguarda i problemi di gioventù per la gestione dell'overclock della ram per Zen RIsottolineo che il problema maggiore è stato l'XMP (valori memoria specifici per i processori Intel) utilizzato invece che il JEDEC (standard internazionale senza royalty Intel).
:read:
LentapoLenta
21-03-2022, 12:38
il 5930k era la fascia medio alta come un 5900x adesso e veniva la solita cifra di un 5900x. ragionamento easy senza tante menate.
i ryzen 1000 erano molto caserecci e dalle stranezze/errori si vagliavano... quindi facevano ancora categoria a parte, non da paragonare a Intel dell'epoca che avevano tutt'altra stabilità e maturità di sistema.
Non a caso amd quasi li regalava sti processori, poi ha smesso di regalare :asd:
Con Zen 2 infatti le cose sono cambiate, sotto ogni punto di vista.
Ps ho avuto sia Ryzen 1000 che apu Kaveri al day one, quindi non sono un fanboy Intel ;)
Ha smesso "di regalarli" quando ha avuto il prodotto migliore rispetto alla concorrenza, com'è perfettamente normale.
E' la concorrenza che ha continuato a venderli cari arrabbiati anche quando è stata indietro...
amon.akira
21-03-2022, 12:47
:mbe:
Guarda che i prezzi vengono aggiornati quotidianamente sul sito AMD. In particolare per quanto riguarda le schede video continuano ad alzare il prezzo.
quindi il prezzo di lancio è solo per il dayone, il giorno successivo già cambia e l indomani cambia ancora...che bello :D
capisco dei ritocchi al listino x causa forza maggiore, ma cambiare i prezzi giornalmente...
dovahkiin
21-03-2022, 13:02
:mbe:
Guarda che i prezzi vengono aggiornati quotidianamente sul sito AMD. In particolare per quanto riguarda le schede video continuano ad alzare il prezzo.
quindi il prezzo di lancio è solo per il dayone, il giorno successivo già cambia e l indomani cambia ancora...che bello :D
capisco dei ritocchi al listino x causa forza maggiore, ma cambiare i prezzi giornalmente...
i prezzi "cambiano" ogni giorno perché seguono, in tempo reale, il tasso di cambio dollaro-euro
appunto ragazzi. non facciamo i finti indignati. il listino amd lo caccia fuori in dollari. i prezzi euro sono il listino dollari al cambio del giorno + IVA del paese di acquisto. negli ultimi 6 mesi il dollaro è passato da 1,2 a 1,1. fatevi i vostri conti.
Eddai... non si può leggere.
"Ho comprato AMD, non sono fanboy Intel."
Mi sembra di leggere: "Sono abbronzato, non sono razzista."
Mah... io ho ancora il 1700 liscio. E quando l'ho acquistato (2017, Aprile) l'offerta Intel era 7700K a 400 euro e rotti... 4 core 8 thread (per giocare si diceva) e a salire il 6950X che costava 1500 euro ed era 10 core 20 thread.
Senza Ryzen i prezzi/core/prestazioni di oggi li sognavi da Intel.
Ammetto il problema segfault dei primi Ryzen, ma è stato risolto più che egregiamente dalla stessa AMD. Difatti tralascio per decenza Spectre e Meltdown e il ruolo di Intel a tal proposito.
Per quanto riguarda i problemi di gioventù per la gestione dell'overclock della ram per Zen RIsottolineo che il problema maggiore è stato l'XMP (valori memoria specifici per i processori Intel) utilizzato invece che il JEDEC (standard internazionale senza royalty Intel).
:read:
tutte le ore perse con la ram, update di bios ogni settimana, beep strani a cold boot, 1000 ore di test per oc tassativi su 1700 liscio e stranezza varie...
un amd 1700 sarebbe arrivato a costare 5000 € quantificando tutte le ore dietro
...senza considerare le spese per dissipatore, perchè un 1700 liscio a 4070 mhz stabile sopra 1.40v devi avere un custom liquido o un aio grosso
LentapoLenta
21-03-2022, 14:16
appunto ragazzi. non facciamo i finti indignati. il listino amd lo caccia fuori in dollari. i prezzi euro sono il listino dollari al cambio del giorno + IVA del paese di acquisto. negli ultimi 6 mesi il dollaro è passato da 1,2 a 1,1. fatevi i vostri conti.
Eh ma quando bisogna per forza dire contro... tutto fa brodo.
Ps ho avuto sia Ryzen 1000 che apu Kaveri al day one, quindi non sono un fanboy Intel ;)
Anche se abbiamo una visione diversa della cosa non mi sognerei mai di darti del fanboy Intel, non ci sono le premesse.
Quello che sottolineo è che la cpu che tu indichi non era certo da fascia media e non credo che in media in casa un utente normale standard avesse quel livello di cpu.
Occorre vedere i dati, ma sono abbastanza sicuro che le cpu più diffuse nel mercato desktop fossero di granlunga i quadcore Intel (tutta la serie 7xxx,6xxx ecc... andando a ritroso fino ai 2500k ) e che sia stata una situazione che perdurava da tempo.
Con Ryzen la cosa è cambiato per svariati motivi e al momento potresti prendere la miglior cpu sul mercato al prezzo a cui acquistavi una potenziale fascia media con la differenza che il surplus di potenza del 5950x attualmente è nettamente superiore a quello (seppur notevole) del 5930k e con una prospettiva di longevità assurda.
Il 5900x è un 12 core non un 6 core.
Anche scendendo di livello avresti a prezzi inferiori cpu decisamente durevoli per prestazioni nel tempo su tutti gli ambiti.
A me sembra porprio che ci sia stato un notevole cambio di passo non dovuto soltanto al miglioramento grezzo naturale (logico) delle cpu.
paolo.oliva2
21-03-2022, 18:38
tutte le ore perse con la ram, update di bios ogni settimana, beep strani a cold boot, 1000 ore di test per oc tassativi su 1700 liscio e stranezza varie...
un amd 1700 sarebbe arrivato a costare 5000 € quantificando tutte le ore dietro
...senza considerare le spese per dissipatore, perchè un 1700 liscio a 4070 mhz stabile sopra 1.40v devi avere un custom liquido o un aio grosso
Io avevo il 1800X... avevo postato 1,3V per 4GHz, dichiarato RS, al che ho dovuto dimostrarlo con OCCT... non 1,3V ma 1,28V per @4GHz.
Ovviamente il 1800X era il top di selezione per l'X8 desktop... e AMD lo faceva pagare... 550€ li mortacci sua. Nettamente perdente in prezzo/prestazioni vs 1700, ma (purtroppo) le pazzie si fanno.
Per il discorso di piattaforma acerbo, ok, però dipende dall'utilizzatore. Se uno configurava il sistema calmo o meglio, normale, senza DDR4 all'ultimo grido, il bios non dava prb. Poi se uno voleva ram tirate, OC e simili, c'era da bestemmiare, ma molto dipendeva pure dal produttore e dalla mobo del produttore.
Personalmente ai tempi avevo CF e Taichi... ricordo che bios ASUS ti permetteva di cambiare molto rispetto al def, il bios Asrock a def andava meglio ma se cambiavi 1 parametro, 1 solo parametro, doveve provare un mix anche con tutti gli altri.
Personalmente a me il bios acerbo da' fastidio solo nel momento in cui o non funziona una cosa a causa del bios, o determinati settaggi dovrebbero andare e invece non sei RS... e non comprendi se per procio o per bios.
Per le ore sul PC, a fare tutte le prove, da parte mia 5.000€ sono pochi, minimo minimo 20.000 se non 30.000€ ;). Per il 3700X mi sono incapponito almeno 3 ore ogni giorno per 3 mesi per un OC multivalente (MT e misto), alla fine ho gettato la spugna. A parte i bench, andava bene def + turbo.
Ale55andr0
21-03-2022, 19:01
Nella tua stessa condizione, ho messo in loockdown sia PC che Cell dalle 16
...ne è valsa la pena col senno di poi :asd:
peccato solo per il solito sp:ciapet:analton ma vabè...
/OT
amon.akira
22-03-2022, 06:21
i prezzi "cambiano" ogni giorno perché seguono, in tempo reale, il tasso di cambio dollaro-euro
il discorso era partito da un utente che chiedeva del perchè il sito amd vendesse anche un centone in piu rispetto ad altri negozi, e non mi sembra che si possa parlare di cambio euro/dollaro. è semplicemente che il taglio è avvenuto ufficiosamente e quindi nel sito amd ci sono ancora i prezzi del dayone, anzi pure piu costosi, il 5800x costa 502euro vs 340€ altri shop.
paolo.oliva2
22-03-2022, 08:14
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-epyc-con-3d-v-cache-al-debutto-milan-x-fino-a-64-core-e-con-768-mb-di-cache-l3_105745.htm
AMD indirizza il modello a 16 core EPYC 7373X ad applicazioni EDA (Electronic Design Automation), mentre il 7473X con 24 core è adatto anche a calcoli relativi alla fluidodinamica. Le soluzioni con 32 e 64 core 7573X e 7773X si rivolgono invece a un maggior numero di carichi di lavoro complessi. "Milan-X è un prodotto premium, ma l'incremento di prezzo è appena del 20% rispetto a quello dei modelli Milan equivalenti", sottolinea l'azienda statunitense.
Passando alle prestazioni, AMD afferma che le nuove CPU con 3D V-Cache consentono di svolgere fino al 66% più velocemente operazioni di verifica di un progetto elettronico rispetto a un processore EPYC senza 3D V-Cache. Questo perché la maggiore cache permette di avere più informazioni vicine ai core e quindi di accedervi più rapidamente, senza latenze. Una piattaforma dual socket con EPYC 7773X è inoltre dal 44 al 96% più veloce in una moltitudine di carichi di lavoro rispetto a una piattaforma dual socket Intel con CPU Xeon Scalable 8380.
paolo.oliva2
22-03-2022, 08:34
https://www.thefpsreview.com/2022/03/14/amd-ryzen-7-5700g-apu-performance-review/9/#conclusion
5700G, APU economico con ST uguale al 5800X ed MT via di mezzo tra 5800X e 3700X, con il vantaggio di consumare quanto il 3700X, 88W massimi.
Gyammy85
22-03-2022, 10:06
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-epyc-con-3d-v-cache-al-debutto-milan-x-fino-a-64-core-e-con-768-mb-di-cache-l3_105745.htm
Incremento superiore alle aspettative a quanto pare, dato che si arriva anche al doppio delle perf
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-epyc-7773x-linux&num=1
conan_75
22-03-2022, 10:10
https://www.thefpsreview.com/2022/03/14/amd-ryzen-7-5700g-apu-performance-review/9/#conclusion
5700G, APU economico con ST uguale al 5800X ed MT via di mezzo tra 5800X e 3700X, con il vantaggio di consumare quanto il 3700X, 88W massimi.
Confermo @default è decisamente freddo.
paolo.oliva2
22-03-2022, 10:18
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-9-5950x-550-newegg
5950X a prezzi ancora più bassi
Altri -50$
Gyammy85
22-03-2022, 10:22
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-9-5950x-550-newegg
5950X a prezzi ancora più bassi
Altri -50$
Tutto pronto per lo stupore del 5800x3d a prezzo fUoRi MeRcAtO :asd:
Quanto è difficile essere AMD
bonzoxxx
22-03-2022, 10:30
Incremento superiore alle aspettative a quanto pare, dato che si arriva anche al doppio delle perf
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-epyc-7773x-linux&num=1
A quanto pare, almeno per l'HPC, la 3D cache va alla grande..
Tutto pronto per lo stupore del 5800x3d a prezzo fUoRi MeRcAtO :asd:
Quanto è difficile essere AMD
Per così poco? :)
Quando vedrai zen4 all'opera e poi anche zen5 (anche è prematuro e non si sa nulla...ed è tutto solo immaginabile) ....pian piano si capirà questo lungo viaggio da quando nacque ZEN, passando per la 3D Vcache , SMT2/4, HBM3 e HSA3 e '' l'abbraccio'' con l' RDNA e l'ibrido.
E come sempre ....meno male che ESISTE il rosso se no con tutta la catasta di p-entium risorti che si vanno vedendo sempre più, chissà dove si finiva! :eek:
Chissà che effetto gli abbia fatto al BLU questa slide: !!! :eek: :eek: ...incredibile.
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-epyc-3d-v-cache-7-21-03-2022.jpg
...ed ancora OGGI, purtroppo, ci sono dubbi sul valore della potenza/consumo o performance/watt di ZEN, questo mi sa di più incredibile però!!!;)
Gyammy85
22-03-2022, 11:00
Per così poco? :)
Quando vedrai zen4 all'opera e poi anche zen5 (anche è prematuro e non si sa nulla...ed è tutto solo immaginabile) ....pian piano si capirà questo lungo viaggio da quando nacque ZEN, passando per la 3D Vcache , SMT2/4, HBM3 e HSA3 e '' l'abbraccio'' con l' RDNA e l'ibrido.
E come sempre ....meno male che ESISTE il rosso se no con tutta la catasta di p-entium risorti che si vanno vedendo sempre più, chissà dove si finiva! :eek:
Chissà che effetto gli abbia fatto al BLU questa slide: !!! :eek: :eek: ...incredibile.
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-epyc-3d-v-cache-7-21-03-2022.jpg
...ed ancora OGGI, purtroppo, ci sono dubbi sul valore della potenza/consumo o performance/watt di ZEN, questo mi sa di più incredibile però!!!;)
Si si, mi riferivo allo stupore per il prezzo pieno msrp "quando ormai si trovano a due lire" gli altri, ed a poco serviranno le varie spiegazioni sul fatto che un prodotto appena uscito non può essere piazzato a prezzo di cleanout di cpu che hanno ormai un anno e mezzo sulle spalle
https://www.tomshardware.com/news/amd-ryzen-9-5950x-550-newegg
5950X a prezzi ancora più bassi
Altri -50$
Questa non è niente male! Chissà se tra un 2/3 anni riesco a prenderne uno usato a 300€, ci starei apposto per 10 anni! :sofico:
bonzoxxx
22-03-2022, 12:11
Chissà che effetto gli abbia fatto al BLU questa slide: !!! :eek: :eek: ...incredibile.
https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-epyc-3d-v-cache-7-21-03-2022.jpg
...ed ancora OGGI, purtroppo, ci sono dubbi sul valore della potenza/consumo o performance/watt di ZEN, questo mi sa di più incredibile però!!!;)
perchè ora conta anche il consumo delle CPU? Strano credevo non contasse, ieri ho letto la review di tom's riguardo il 12900KS, 314W di consumo per un 9% in più al cb23..
Questa non è niente male! Chissà se tra un 2/3 anni riesco a prenderne uno usato a 300€, ci starei apposto per 10 anni! :sofico:
Idem, ora come ora sono con il 5900x e mi basta, non credo di cambiare piattaforma tanto presto se ne riparla per le ddr6 probabilmente :D:D
paolo.oliva2
22-03-2022, 12:38
A prezzo/prestazioni, un 5950X X16/32TH a 500€ schianta tutto quanto c'è sul mercato, sia come prezzo procio ed ancor più come prezzo finale sistema (con 700€/800€ mobo/ram/5950X, incredibile)
Non so come interpretare la cosa in proiezione di Zen4... con lo stesso prezzo/prestazioni, quanto costerebbe un Zen4 X8?
E poi se le VGA discrete non caleranno di prezzo... Zen4 sarà APU, e considerando come viaggia già l'iGPU dei Zen3+ mobili, con Zen4 e L3 impilata andrà certamente di più.
Se già il 5700G soddisfa già lato grafica, il 6*** va il +40% mi sembra, Zen4 l'avrà ancor più prestante, direi che dovremmo arrivare a ottimi livelli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.