View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Locketto
13-12-2020, 23:43
Dopo un po' di giorni di utilizzo tutto ok :D.
L'unico dubbio è sul dissipatore, me lo aspettavo + silenzioso era abituato bene col mio vecchio coolermaster 212 sempre al minimo :D
https://i.imgur.com/kisulP2.png
In MT mi sembra in linea con i risultati di altri, forse in ST è un pelo +scarso. Farò altri test.
Micropoint_ITA
14-12-2020, 08:08
Oggi ne sono passati davvero un'infinità su amazon italia (parlo in particolare di 5800x).
Il consiglio è sempre lo stesso, iscriviti al canale telegram di ZenAlert e quando vedi l'avviso che su amazon italia è disponibile devi prenderlo che nel giro di 5 minuti finiscono tutto.
C'è da dire che rispetto alle schede video i processori hanno una disponibilità molto più elevata quindi se non lo hai preso oggi magari lo prendi nei prossimi giorni.
Grazie, vedrò di iscrivermi
3900x montato su msi b450 mortar,anche se ormai e' un processore da povery,godo come un riccio :D
aumentati gli fps,diminuiti i tempi di codifica video in modo imbarazzante,temperature simili al 2600x,anzi in codifica video per ora scalda anche meno,devo capire un po' come gestisce il turbo in single perche lo vedo rimbalzare spesso tra 3600 e 4400 pbo off per ora.....la serie 5000 dev essere ancora piu bestiale,ma come upgrade mi basta e avanza fino a am5.
Gyammy85
14-12-2020, 10:07
3900x montato su msi b450 mortar,anche se ormai e' un processore da povery,godo come un riccio :D
aumentati gli fps,diminuiti i tempi di codifica video in modo imbarazzante,temperature simili al 2600x,anzi in codifica video per ora scalda anche meno,devo capire un po' come gestisce il turbo in single perche lo vedo rimbalzare spesso tra 3600 e 4400 pbo off per ora.....la serie 5000 dev essere ancora piu bestiale,ma come upgrade mi basta e avanza fino a am5.
Il 3900x è attualmente il best buy, si trova a 430 tipo
Il 3900x è attualmente il best buy, si trova a 430 tipo
ma infatti adesso non mi serve piu' neanche farmi problemi per la vga,un bel boost di fps anche su quella
LentapoLenta
14-12-2020, 10:13
Il 3900x è attualmente il best buy, si trova a 430 tipo
Da quello che ho potuto vedere di persona, IMHO il bestbuy è il 3900XT usato.
Gyammy85
14-12-2020, 10:19
ma infatti adesso non mi serve piu' neanche farmi problemi per la vga,un bel boost di fps anche su quella
Beh dal 2600x al 3900x c'è una bella differenza a livello di tutto proprio
Da quello che ho potuto vedere di persona, IMHO il bestbuy è il 3900XT usato.
Mah, cpu usate? mi fiderei molto poco
LentapoLenta
14-12-2020, 10:25
Mah, cpu usate? mi fiderei molto poco
Io mi sono fidato talmente poco che ho preso un 3900X ed un XT... e poi ho dato via l'X.
Una CPU per quanto uno la possa aver sfondata di V, è estremamente difficile che si rompa... e comunque c'è sempre la garanzia AMD.
jing1988
14-12-2020, 10:39
Io mi sono fidato talmente poco che ho preso un 3900X ed un XT... e poi ho dato via l'X.
Una CPU per quanto uno la possa aver sfondata di V, è estremamente difficile che si rompa... e comunque c'è sempre la garanzia AMD.
Perché? Amd copre garanzia anche su overclock eccessivi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Antivirusvivente
14-12-2020, 10:50
Perché? Amd copre garanzia anche su overclock eccessivi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A meno che la CPU non sia letteralmente fumante ed annerita, è difficile che i tecnici si mettano a svolgere perizie per capire se il motivo del danneggiamento è stato l'overclock.
Ad ogni modo mandare in RMA una CPU danneggiata di proprio pugno omettendone i motivi implica la violazione dei termini e delle condizioni d'acquisto
LentapoLenta
14-12-2020, 10:57
A meno che la CPU non sia letteralmente fumante ed annerita, è difficile che i tecnici si mettano a svolgere perizie per capire se il motivo del danneggiamento è stato l'overclock.
Ad ogni modo mandare in RMA una CPU danneggiata di proprio pugno omettendone i motivi implica la violazione dei termini e delle condizioni d'acquisto
Ovvio... però si stava parlando di una CPU usata... se chi l'ha presa non l'ha occata, viola ben poco no?
Antivirusvivente
14-12-2020, 11:04
Ovvio... però si stava parlando di una CPU usata... se chi l'ha presa non l'ha occata, viola ben poco no?
Si, sulla carta sì. Ma tieni presente che anche l'abilitazione del PBO implica il decadimento istantaneo della garanzia.
A voler essere ancora più pignoli, a volte la garanzia potrebbe non essere trasferibile se esiste fattura con un intestatario: per forza di cose dovrà essere l'intestatario a muoversi per far valere la garanzia dell'acquirente di seconda mano.
E questo è un fastidio che non è detto che tutti siano disposti ad accollarsi.
Blackbox11
14-12-2020, 11:21
Si, sulla carta sì. Ma tieni presente che anche l'abilitazione del PBO implica il decadimento istantaneo della garanzia.
A voler essere ancora più pignoli, a volte la garanzia potrebbe non essere trasferibile se esiste fattura con un intestatario: per forza di cose dovrà essere l'intestatario a muoversi per far valere la garanzia dell'acquirente di seconda mano.
E questo è un fastidio che non è detto che tutti siano disposti ad accollarsi.
Appena ho letto il tuo post mi sembrava assurdo, e invece é così, fa cadere la garanzia.
Mi sembra ridicolo, é una feature pubblicizzata da AMD stessa...non trovate?
fraussantin
14-12-2020, 11:25
Si, sulla carta sì. Ma tieni presente che anche l'abilitazione del PBO implica il decadimento istantaneo della garanzia.
A voler essere ancora più pignoli, a volte la garanzia potrebbe non essere trasferibile se esiste fattura con un intestatario: per forza di cose dovrà essere l'intestatario a muoversi per far valere la garanzia dell'acquirente di seconda mano.
E questo è un fastidio che non è detto che tutti siano disposti ad accollarsi.E come fanno a saperlo ?
jing1988
14-12-2020, 11:37
Si, sulla carta sì. Ma tieni presente che anche l'abilitazione del PBO implica il decadimento istantaneo della garanzia.
.
Sul serio????😵😵😵
Dimmi che è uno scherzo! Ma PBO è una features loro! Come può decadere la garanzia??!!!! Io l’ho attivato subito dopo averlo montato!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gyammy85
14-12-2020, 11:50
È una sorta di oc automatico, e l'oc non è contemplato nelle garanzie
Predator_1982
14-12-2020, 12:24
Appena ho letto il tuo post mi sembrava assurdo, e invece é così, fa cadere la garanzia.
Mi sembra ridicolo, é una feature pubblicizzata da AMD stessa...non trovate?
eh si è cosi, ma del resto nell'esatto momento in cui si attiva da bios riceviamo un avvertimento in tal senso...lo so, sono le contraddizioni ma questa è la realtà.
In ogni caso, con il PBO attivo (o con un OC e OV scellerato) e un danno da esso causato è praticamente indimostrabile la morte di una CPU per OC o per OV.....se non andando ad esaminarla al microscopio elettronico...quindi...
Un processore tendenzialmente è estremamente affidabile.
Se è fritto nel 99% dei casi non riesci nemmeno ad avviarci Windows.
Sono l'unica cosa per la quale mi fido prenderlo usato.
LentapoLenta
14-12-2020, 13:10
eh si è cosi, ma del resto nell'esatto momento in cui si attiva da bios riceviamo un avvertimento in tal senso...lo so, sono le contraddizioni ma questa è la realtà.
In ogni caso, con il PBO attivo (o con un OC e OV scellerato) e un danno da esso causato è praticamente indimostrabile la morte di una CPU per OC o per OV.....se non andando ad esaminarla al microscopio elettronico...quindi...
Infatti IMHO è un non problema...
Un processore tendenzialmente è estremamente affidabile.
Se è fritto nel 99% dei casi non riesci nemmeno ad avviarci Windows.
Sono l'unica cosa per la quale mi fido prenderlo usato.
Appunto.
DJurassic
14-12-2020, 13:48
Reduce da un weekend di prove fatte con il 5900X ho alcune domande e perplessità che sperano in un chiarimento e alcune curiosità che vorrei definitivamente togliermi.
Parto subito col dire che la CPU a default senza toccare nulla con Cinebench R20 non supera gli 8000 punti. E già qui avrei molte domande visto che dando uno sguardo ad alcuni post di questo thread c'è gente che fà ben altri punteggi. Seconda cosa, attivando SOLO ed esclusivamente il PBO io non ho notato particolari differenze. Anche il punteggio su Cinebench appare invariato, quindi a meno di non aver letto male attivando solo il PBO non c'è nessen boost alle performance.
Veniamo a quello che invece sono riuscito a fare. Test effettuato con la mia configurazione con Asus Rog Strix E570-F Gaming e Gskill 3200mhz CL16.
Da bios:
PBO ON
Fmax Enhancer ON
4600mhz Clock / vcore 1.29
3200mhz memorie / 1.39
LLC 4
130% Capibility
E questo è il test effettuato con Cinebench R20. Decisamente un altro paio di maniche riguardo al punteggio.
https://live.staticflickr.com/65535/50719194612_6ca04ff4ea_h.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/50719194612_4f0fecc7e8_o.png)
Ho lasciato anche eseguire il multithread con R23 per 10 min e il sistema è perfettamente stabile con questo test e questi valori. A questo punto non capisco perchè a def il mio perda così tanto rispetto ad altri punteggi visti qui sul thread e se un NZXT Kraken X63 è sufficiente a raffreddarlo perchè le temperature non sono proprio il max. Durante i bench sono arrivato a 80° senza mai superarli anche dopo diversi minuti ma solo perchè il Vcore è il minimo che riesco a garantire per rendere stabile il sistema. Se lo dovessi spingere oltre 1.33 già iniziano a salire e la cosa mi desta qualche preoccupazione.
Che ne pensate? Consigli? E' buono come risultato raggiunto? Con 3600mhz di DDR cambierebbe tanto rispetto alle mie?
conan_75
14-12-2020, 14:32
Bah, fa 8200 un 5900x default.
Sei li.
SinapsiTXT
14-12-2020, 14:50
Che ne pensate? Consigli? E' buono come risultato raggiunto? Con 3600mhz di DDR cambierebbe tanto rispetto alle mie?
Mi ricollego a questa domanda e vi chiedo due cose:
1. C'è qualcuno in questo topic che ha avuto modo di testare il 5800x e mi sa dire il guadagno con ram dalla frequenza superiore (3600-3800-4000)?
2. Mi confermate che prendere 4 moduli può aumentare la difficoltà di salire di frequenza? Parlo ad esempio delle g.skill (anche perchè mi è sembrato di capire che sono uno dei modelli consigliati per Zen2 e Zen3).
Sono orientato sulla RAM con frequenza 3600 ma volevo capire se qualcuno qui del topic avesse avuto modo di testare i nuovi Ryzen con ram a frequenza più elevata.
Blackbox11
14-12-2020, 15:03
Mi ricollego a questa domanda e vi chiedo due cose:
1. C'è qualcuno in questo topic che ha avuto modo di testare il 5800x e mi sa dire il guadagno con ram dalla frequenza superiore (3600-3800-4000)?
2. Mi confermate che prendere 4 moduli può aumentare la difficoltà di salire di frequenza? Parlo ad esempio delle g.skill (anche perchè mi è sembrato di capire che sono uno dei modelli consigliati per Zen2 e Zen3).
Sono orientato sulla RAM con frequenza 3600 ma volevo capire se qualcuno qui del topic avesse avuto modo di testare i nuovi Ryzen con ram a frequenza più elevata.Sul discorso Ram per i ryzen 5000 ti consiglio caldamente di vedere il video di Hardware Unboxed su yt, molto dettagliato.
DJurassic
14-12-2020, 15:17
Bah, fa 8200 un 5900x default.
Sei li.
Il mio a def faceva 7860 però ed è questo che non capisco. Senza considerare che a def il vcore lo porta molto pià sù che non come sono riuscito a ottimizzarlo io.
Mi ricollego a questa domanda e vi chiedo due cose:
1. C'è qualcuno in questo topic che ha avuto modo di testare il 5800x e mi sa dire il guadagno con ram dalla frequenza superiore (3600-3800-4000)?
2. Mi confermate che prendere 4 moduli può aumentare la difficoltà di salire di frequenza? Parlo ad esempio delle g.skill (anche perchè mi è sembrato di capire che sono uno dei modelli consigliati per Zen2 e Zen3).
Sono orientato sulla RAM con frequenza 3600 ma volevo capire se qualcuno qui del topic avesse avuto modo di testare i nuovi Ryzen con ram a frequenza più elevata.
Wait. Stai dicendo che 4 moduli sono peggio di 2 di pari dimensioni?
SinapsiTXT
14-12-2020, 15:41
Wait. Stai dicendo che 4 moduli sono peggio di 2 di pari dimensioni?
Che io sappia si, con Zen2 gli utenti avevano notato che era più difficile raggiungere le frequenze dichiarate (non che fosse impossibile) in pratica erano sconsigliati i 4 banchi e si consigliava sempre di prenderne solo 2 perchè il dual channel era la modalità "più stabile".
Io infatti inizialmente ero orientato verso i 4 banchi (più per una questione estetica) poi leggendo in rete ho riconsiderato la questione.
Esagerao
14-12-2020, 15:49
Mi ricollego a questa domanda e vi chiedo due cose:
1. C'è qualcuno in questo topic che ha avuto modo di testare il 5800x e mi sa dire il guadagno con ram dalla frequenza superiore (3600-3800-4000)?
2. Mi confermate che prendere 4 moduli può aumentare la difficoltà di salire di frequenza? Parlo ad esempio delle g.skill (anche perchè mi è sembrato di capire che sono uno dei modelli consigliati per Zen2 e Zen3).
Sono orientato sulla RAM con frequenza 3600 ma volevo capire se qualcuno qui del topic avesse avuto modo di testare i nuovi Ryzen con ram a frequenza più elevata.
La situazione dovrebbe essere la stessa per tutta la serie 5000: al momento il rapporto ideale fclk:ram , 1:1 è 1800:3600 pochi sample possono sopportare 2000:4000 quindi tensioni inferiori a zen 2 che fanno volare fabric e ram... Si vocifera nei prossimi bios maggiore propensione a queste frequenze ma sottolineano sempre subordinate alla bontà binomio sample cpu/mobo.
Al momento 1800:3600 è il setting safe, ideale e sicuro per zen3 che assicura il miglior compromesso, stabilità e prestazioni.
Io ho provato a salire a 3800 ma con il fabric (fclk) a 1900 non bootavo...smattare con i voltaggi per pochi benefici non ne vale la pena. Se nei nuovi bios ci sarà un setting o un profilo da provare benvenga altrimenti rimango così.
SinapsiTXT
14-12-2020, 15:54
La situazione dovrebbe essere la stessa per tutta la serie 5000: al momento il rapporto ideale fclk:ram , 1:1 è 1800:3600 pochi sample possono sopportare 2000:4000 quindi tensioni inferiori a zen 2 che fanno volare fabric e ram... Si vocifera nei prossimi bios maggiore propensione a queste frequenze ma sottolineano sempre subordinate alla bontà binomio sample cpu/mobo.
Al momento 1800:3600 è il setting safe, ideale e sicuro per zen3 che assicura il miglior compromesso, stabilità e prestazioni.
Io ho provato a salire a 3800 ma con il fabric (fclk) a 1900 non bootavo...smattare con i voltaggi per pochi benefici non ne vale la pena. Se nei nuovi bios ci sarà un setting o un profilo da provare benvenga altrimenti rimango così.
Ok ottimo e sulla questione banchi di ram mi confermi che è consigliato la modalità dual channel o tu hai provato un 4x8 e riesci comunque a stare sui 3600 senza problemi?
DJurassic
14-12-2020, 16:18
Che io sappia si, con Zen2 gli utenti avevano notato che era più difficile raggiungere le frequenze dichiarate (non che fosse impossibile) in pratica erano sconsigliati i 4 banchi e si consigliava sempre di prenderne solo 2 perchè il dual channel era la modalità "più stabile".
Io infatti inizialmente ero orientato verso i 4 banchi (più per una questione estetica) poi leggendo in rete ho riconsiderato la questione.
Maledetta questione estetica, e ora chi gliela fà a stare con 2 banchi invece che 4? :asd:
Che poi a ben vedere si risparmierebbe pure visto che 2x16 sono meno costosi di 4x8.
Esagerao
14-12-2020, 16:23
Ok ottimo e sulla questione banchi di ram mi confermi che è consigliato la modalità dual channel o tu hai provato un 4x8 e riesci comunque a stare sui 3600 senza problemi?
La questione si pone tra banchi mono e dual rank solo in configurazione 2 moduli che vede primeggiare la prestazione con moduli dual rank.
Sempre e solo per zen3 ho visto recensito che 4 moduli, che come kit sicuramente sono mono rank, il gap rispetto al dual rank 2 moduli viene sostanzialmente pareggiato. In buona sostanza alla fine dei giochi 2 moduli dual rank resta il miglior setting (a parità di frequanze e timings) ma anche 4 moduli sono pari o leggermente inferiori quindi ben graditi a zen3.
Io ho questo kit perchè al tempo delle piattaforma intel x299 mi assicurava il quad channel ma vedo che regge bene il passo dei tempi e non vedo motivo per passare ai due moduli
DJurassic
14-12-2020, 16:29
La questione si pone tra banchi mono e dual rank solo in configurazione 2 moduli che vede primeggiare la prestazione con moduli dual rank.
Sempre e solo per zen3 ho visto recensito che 4 moduli, che come kit sicuramente sono mono rank, il gap rispetto al dual rank 2 moduli viene sostanzialmente pareggiato. In buona sostanza alla fine dei giochi 2 moduli dual rank resta il miglior setting (a parità di frequanze e timings) ma anche 4 moduli sono pari o leggermente inferiori quindi ben graditi a zen3.
Io ho questo kit perchè al tempo delle piattaforma intel x299 mi assicurava il quad channel ma vedo che regge bene il passo dei tempi e non vedo motivo per passare ai due moduli
Queste qui (https://www.amazon.it/G-Skill-memoria-DDR4-3600-F4-3600C16D-16Gtznc-Trident/dp/B07VPF5NCH/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=gskill+3600+cl16&qid=1607963284&sr=8-2) come le vedi? Ne prenderei comunque 2 kit perchè di stare con 2 moduli non ce la posso fare.
SinapsiTXT
14-12-2020, 16:37
Sul discorso Ram per i ryzen 5000 ti consiglio caldamente di vedere il video di Hardware Unboxed su yt, molto dettagliato.
Ti ringrazio per la dritta.
Lascio il link che potrebbe sempre tornare utile
https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0&ab_channel=HardwareUnboxed
Le ram G.Skill trident neo dovrebbe essere tutte single rank o sbaglio? Quindi comprarsi il set 4x8 non dovrebbe in nessuna maniera peggiorare le prestazioni se ho capito il discorso fatto nel video sopra linkato.
(voi mi direte ma risparmia i soldi e prendi 2 banchi di ram :asd: me lo dico spesso pure io :asd: )
Blackbox11
14-12-2020, 16:44
Ti ringrazio per la dritta.
Lascio il link che potrebbe sempre tornare utile
https://www.youtube.com/watch?v=AGux0pANft0&ab_channel=HardwareUnboxed
Le ram G.Skill trident neo dovrebbe essere tutte single rank o sbaglio? Quindi comprarsi il set 4x8 non dovrebbe in nessuna maniera peggiorare le prestazioni se ho capito il discorso fatto nel video sopra linkato.
(voi mi direte ma risparmia i soldi e prendi 2 banchi di ram :asd: me lo dico spesso pure io :asd: )
Se ricordo bene alla fine del video lui consiglia proprio l'aquisto di 2x8 gb di 3600mhz, a cui aggiungere un altro kit uguale per avere un piccolo boost di prestazioni in 4x8
A tale scopo ho preso le Ballistix rgb 3600mhz CL16 2x8, per poi valutare in futuro di aggiungere un kit simile (sono sempre 105 euro di ram, mica bruscolini)
Esagerao
14-12-2020, 16:50
Queste qui (https://www.amazon.it/G-Skill-memoria-DDR4-3600-F4-3600C16D-16Gtznc-Trident/dp/B07VPF5NCH/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=gskill+3600+cl16&qid=1607963284&sr=8-2) come le vedi? Ne prenderei comunque 2 kit perchè di stare con 2 moduli non ce la posso fare.
Adoro le g.skill scelta top... di suo salgono tranquille sopra i 4000 come dicevo prima vedremo con i nuovi bios... se alzeranno un pò per tutti l'asticella del fclk:ram.
Purtroppo quando ero sul mercato per la ram io avevano un costo improponibile.
Esagerao
14-12-2020, 16:55
Visto siamo nel tecnico... con entrambi i profili delle mie ram hyperx 3600 8x4
in default set non mi prende i cl16 mi fa il boot solo con cl18 anche impostati manualmente. Confido in una nuova release del bios, non per fare oxford ma guisto per argomentare che ancora zen3 e x570 sono un pò allo stato embrionale
SinapsiTXT
14-12-2020, 17:17
Se ricordo bene alla fine del video lui consiglia proprio l'aquisto di 2x8 gb di 3600mhz, a cui aggiungere un altro kit uguale per avere un piccolo boost di prestazioni in 4x8
A tale scopo ho preso le Ballistix rgb 3600mhz CL16 2x8, per poi valutare in futuro di aggiungere un kit simile (sono sempre 105 euro di ram, mica bruscolini)
Mi ricordo che alcuni sconsigliavano i due kit separati perchè dicevano "non sei sicuro che possano uscire ram identiche" ma questo valeva in particolare con le Corsair dici che con le G.Skill questo problema non si pone e invece di prendere direttamente il loro set 4x8 mi prendo 2 kit da 2x8?
Tra l'altro sono proprio il kit linkato da DJurassic.
https://www.gskill.com/product/165/326/1562840141/F4-3600C16Q-32GTZNCTrident-Z-NeoDDR4-3600MHz-CL16-19-19-39-1.35V32GB-(4x8GB)
Infatti il set 4x8 costa più caro di prendere 2 kit da 2x8 :fagiano:
Esagerao
14-12-2020, 17:46
Se mette 2 quantità nel carrello delle stessa ram non sbaglia con qualunque marca
Grizlod®
14-12-2020, 18:08
[cut]...
Wait. Stai dicendo che 4 moduli sono peggio di 2 di pari dimensioni?
Dipende... questa pagina (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/4.html) lo spiega bene, ma meglio se si legge tutta la guida (non proprio recentissima, ma cmq ok).
EDIT:
P.S. Da AIDA64, si può conoscere la topologia di mainboard:
Es. T-Topology
https://i.postimg.cc/g0wjpSq1/T-Top-parallels.jpg (https://postimages.org/)
Blackbox11
14-12-2020, 18:30
Mi ricordo che alcuni sconsigliavano i due kit separati perchè dicevano "non sei sicuro che possano uscire ram identiche" ma questo valeva in particolare con le Corsair dici che con le G.Skill questo problema non si pone e invece di prendere direttamente il loro set 4x8 mi prendo 2 kit da 2x8?
Tra l'altro sono proprio il kit linkato da DJurassic.
https://www.gskill.com/product/165/326/1562840141/F4-3600C16Q-32GTZNCTrident-Z-NeoDDR4-3600MHz-CL16-19-19-39-1.35V32GB-(4x8GB)
Infatti il set 4x8 costa più caro di prendere 2 kit da 2x8 :fagiano:Si infatti, il problema dei chip diversi riguarda Corsair.
Per le gskill credo non dovresti avere nessun problema, sia con il kit 4x8 originale sia comprando due kit da 2x8 uguali
Predator_1982
14-12-2020, 18:46
Che ne pensate? Consigli? E' buono come risultato raggiunto? Con 3600mhz di DDR cambierebbe tanto rispetto alle mie?
In single quanto fai? Questo è il mio R20 con il 5950X
https://i.imgur.com/7TdMrJc.jpg
conan_75
14-12-2020, 18:55
In single quanto fai? Questo è il mio R20 con il 5950X
https://i.imgur.com/7TdMrJc.jpg
L’accoppiata Jdownloader-uTorrent ti vale almeno 500 punti di cinebench in più :D
Comunque pensavo prendesse i 10k.
Predator_1982
14-12-2020, 19:01
L’accoppiata Jdownloader-uTorrent ti vale almeno 500 punti di cinebench in più :D
Comunque pensavo prendesse i 10k.
con il PBO attivo si
Esagerao
14-12-2020, 19:51
con il PBO attivo si
Anche io senza pbo sotto i 10k con pbo amd default 11700 circa
conan_75
14-12-2020, 19:55
11700 sono una potenza di calcolo mostruosa.
Esagerao
14-12-2020, 20:11
11700 sono una potenza di calcolo mostruosa.
Gente su reddit che ci smanetta meglio di me supera i 12k, ottimizzando il pbo2 affinando le curve dei voltaggi. In pratica frena i core meno prestanti con undervolting per dare massima benzina ai primi 2 che toccano intorno ai 5100 e agli altri primi 4/5 intorno ai 4900 ma la mia cpu non proviene da amz quindi ci vado cauto al di là dell'inutile spreco di corrente e di apporto nel gaming.
Penso a priori che i primi 2 core soffrano un botto e sotto il profilo della freschezza delle prestazioni non sia molto salutare e longevo questo setting
DJurassic
14-12-2020, 23:00
con il PBO attivo si
Perchè l'app di AMD ti segna 5ghz? Li sei tutto a def giusto?
Per il single faccio 605 ma avevo letto che per quello era meglio non usare nulla se non i setting preimpostati. Quindi forse potrei fare di più ma non ho testato.
Come lo stai raffreddando il tuo procio? Hai un sistema a liquido custom o un AIO?
Esagerao
15-12-2020, 01:09
Perchè l'app di AMD ti segna 5ghz? Li sei tutto a def giusto?
Per il single faccio 605 ma avevo letto che per quello era meglio non usare nulla se non i setting preimpostati. Quindi forse potrei fare di più ma non ho testato.
Test single core non ricordo fatto solo una volta da default clock.
Come lo stai raffreddando il tuo procio? Hai un sistema a liquido custom o un AIO?
Con hwinfo puoi seguire temperature e la frequenza di tutti i core lo vedi subito come si eccitano e quanto salgono. Sono con pbo msi al momento ma sto abbracciando l'idea di andare sul personalizzato creando un profilo soft anche se ancora non sono troppo padrone della materia. Da default ho 2 core sopra i 5ghz ma con pbo solo1 e non in full load... in pratica l'algoritmo amd fa il giochino della coperta corta: alzi tutti i core e non hai più i 5ghz fai undervolting a quelli meno prestanti e dai benzina massima a i primi 3/4 core e ti sparano vicino e sopra i 5ghz. (almeno 1/2)
Comunque ho un dignitoso cooler master liquid rgb 360 con ventole arctic 12pwm: la vera mano me la da lo sportello anteriore del case che aprendosi dà flusso pieno in entrata alle 3 ventole che ho sincronizzato con quelle dell'aio. Nel cpu test lo sportello aperto non fà differenza ma in gaming mitiga molto l'aria della gpu.
Ma i 5600x amd li sta producendo? Continuo a trovare solo 5800 sui soliti alert, durano finalmente qualche minuto il che fa ben sperare :rolleyes:
Ma i 5600x amd li sta producendo? Continuo a trovare solo 5800 sui soliti alert, durano finalmente qualche minuto il che fa ben sperare :rolleyes:
Nell'ultimo mese in percentuale sono usciti tantissimi 5800 rispetto ai 5600 e 5900.
Predator_1982
15-12-2020, 08:01
Perchè l'app di AMD ti segna 5ghz? Li sei tutto a def giusto?
Per il single faccio 605 ma avevo letto che per quello era meglio non usare nulla se non i setting preimpostati. Quindi forse potrei fare di più ma non ho testato.
Come lo stai raffreddando il tuo procio? Hai un sistema a liquido custom o un AIO?
si sono tutto a def. Segna 5Ghz come clock massimo raggiungibile ma non traguarda mai quella soglia.
Io lo sto raffreddando con un AIO enermax Aquafusion 240, sicuramente questa CPU è una bestia un po' più difficile da domare del 3700X...(ovviamente i TDP sono parecchio differenti). In ogni caso devo dire che anche sotto pesante stress test non mi supera mai i 76°C.
Paradossalmente sono proprio i carichi ST che lo fanno scaldare tanto in quanto il core che lavora di più raggiunge quasi la sua frequenza di picco.
suneatshours86
15-12-2020, 08:03
Ma i 5600x amd li sta producendo? Continuo a trovare solo 5800 sui soliti alert, durano finalmente qualche minuto il che fa ben sperare :rolleyes:
a occhio direi che dovrebbero arrivare per l'ultima settimana dell'anno 5800 e 5600. Almeno monitorando i vari stock la sensazione è che stiano aumentando di numero
Per i 5900x invece se ne riparla a gennaio
LentapoLenta
15-12-2020, 08:11
Nell'ultimo mese in percentuale sono usciti tantissimi 5800 rispetto ai 5600 e 5900.
Per curiosità, dove trovi questi dati?
SinapsiTXT
15-12-2020, 08:13
Per curiosità, dove trovi questi dati?
Credo che lo dica guardando gli avvisi che si vedono sui canali telegram (sensazione che condivido).
superenzo89
15-12-2020, 08:16
un 3600 a 4,2 regge una 3080:confused:
Ma i 5600x amd li sta producendo?
Il mio lo ha prodotto di sicuro :ciapet:,
Sto scrivendo dal cellulare per cui mi scuso in anticipo per eventuali errori ma WAW!!, sto facendo girare dei test per vedere che tutto sia ok ma al momento almeno sono super soddisfatto (in questo istante ho cinebench r23 in funzione).
Ryzen 5 5600X
https://i.postimg.cc/RW9sLgxT/1.png (https://postimg.cc/RW9sLgxT)
:D
conan_75
15-12-2020, 10:27
un 3600 a 4,2 regge una 3080:confused:
Se giochi in 4k con rt anche la 3080 si siede
Esagerao
15-12-2020, 11:51
Se giochi in 4k con rt anche la 3080 si siede
Specie con Cyberpunk 2077
Scusate ragazzi, esiste una X570 a 200€ che abbia il bottone per l'aggiornamento del bios senza cpu? Mio cugino sta rifacendo il pc ma non ha un 3000 da usare per aggiornare il bios. Ma è possibile che si debba comprare la cpu, montarla, aggiornare e poi fare il reso per poter usare il ryzen 5000?
Antivirusvivente
15-12-2020, 12:22
Scusate ragazzi, esiste una X570 a 200€ che abbia il bottone per l'aggiornamento del bios senza cpu? Mio cugino sta rifacendo il pc ma non ha un 3000 da usare per aggiornare il bios. Ma è possibile che si debba comprare la cpu, montarla, aggiornare e poi fare il reso per poter usare il ryzen 5000?
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-100#faq-Short-Term-Processor-Loan-Boot-Kit
Esagerao
15-12-2020, 12:25
Scusate ragazzi, esiste una X570 a 200€ che abbia il bottone per l'aggiornamento del bios senza cpu? Mio cugino sta rifacendo il pc ma non ha un 3000 da usare per aggiornare il bios. Ma è possibile che si debba comprare la cpu, montarla, aggiornare e poi fare il reso per poter usare il ryzen 5000?
Questo è un esempio
https://www.amazon.it/MSI-X570-PRO-Scheda-Socket/dp/B07TDST84Q/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=msi+x570&qid=1608034969&sr=8-2
Mi sembra solo le MSI nel middle range offrano questa funzione
... e finalmente sono anch'io dei vostri :D
https://i.ibb.co/7RT15qq/oznorHB.jpg
In questi giorni monto il tutto e mi faccio vivo ;)
SinapsiTXT
15-12-2020, 13:13
Scusate ragazzi, esiste una X570 a 200€ che abbia il bottone per l'aggiornamento del bios senza cpu? Mio cugino sta rifacendo il pc ma non ha un 3000 da usare per aggiornare il bios. Ma è possibile che si debba comprare la cpu, montarla, aggiornare e poi fare il reso per poter usare il ryzen 5000?
Anche Gigabyte AORUS ELITE ha modo di aggiornare la mobo senza cpu, basta seguire queste semplici indicazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=449N8h2GdlU&feature=emb_logo
E costa 200€ che sono il budget che ti eri prefissato.
Secondo me (spero che nessuno ne abbia a male) Gigabyte Aorus x570 > MSI x570 per la fascia entry level.
mircocatta
15-12-2020, 13:13
5800x disponibile su amazon ita a 470
Riccardo_1
15-12-2020, 13:41
Alle 14:40 ancora disponibile, ma il 5800X è la scelta più infelice tra i Ryzen 5000.
EDIT. Guardando i dati di Scan, la domanda resta alta ma 5600X e 5800X stanno cominciando ad essere disponibili in numeri adeguati (ieri Scan ne ha messi in vendita 500 sul suo sito, già esauriti ovviamente). L'offerta invece sembra molto bassa (e la domanda alta) per il 5900X. Il 5950X diciamo è in una situazione intermedia tra 5600X e 5900X come disponibilità.
https://www.scan.co.uk/shops/amd/ryzen-5000-faqs
DJurassic
15-12-2020, 14:01
si sono tutto a def. Segna 5Ghz come clock massimo raggiungibile ma non traguarda mai quella soglia.
Io lo sto raffreddando con un AIO enermax Aquafusion 240, sicuramente questa CPU è una bestia un po' più difficile da domare del 3700X...(ovviamente i TDP sono parecchio differenti). In ogni caso devo dire che anche sotto pesante stress test non mi supera mai i 76°C.
Paradossalmente sono proprio i carichi ST che lo fanno scaldare tanto in quanto il core che lavora di più raggiunge quasi la sua frequenza di picco.
Io ho un kraken X63 però montato sul front invece che sul top. Discorso bolle nel circuito a parte, a livello di performance non cambia nulla montarlo davanti anzi che sopra? Come le hai regolate le ventole sul tuo e in caso di bench le spari a cannone?
conan_75
15-12-2020, 14:23
5800x disponibile su amazon ita a 470
Su amazon ita non vedo proprio il prodotto.
Sono venduti da amazon diretta?
SinapsiTXT
15-12-2020, 14:28
Su amazon ita non vedo proprio il prodotto.
Sono venduti da amazon diretta?
Si ma ora li hanno finiti. Il prezzo preciso è 473-474€ e ne stanno davvero passando un'infinità ogni giorno. Sembra che stiano facendo un continuo refresh delle disponibilità a ritmi stabiliti perchè ogni volta spuntano sui vari amazon europei (francese, spagnolo, tedesco, italiano ed inglese).
Il mio 5800x comunque è ancora in viaggio e dovrebbe arrivare venerdì :D
Alle 14:40 ancora disponibile, ma il 5800X è la scelta più infelice tra i Ryzen 5000.
Ciao. io vorrei aggiornare la mia conf. (un 6600 è abbastanza strettino con una 3800) e stavo pensando di passare ai ryzen. Il 5800x sarebbe il più infelice per via della disponibilità oppure esistono motivi più "tecnici"?
Bloodline Limit
15-12-2020, 14:50
Scusate ragazzi, un'informazione per cortesia.
Oggi mi è arrivato il 5800x, vorrei sapere se c'è qualche accorgimento da bios per poterlo sfruttare a pieno.
Attualmente lanciando un cinebench R20 ho:
5633 pts in multi core
612 pts in single core
Resto della config:
x570 strix-f
16gb ddr4 3200
rtx 3080
win10 pro 19041
Riccardo_1
15-12-2020, 15:26
Ciao. io vorrei aggiornare la mia conf. (un 6600 è abbastanza strettino con una 3800) e stavo pensando di passare ai ryzen. Il 5800x sarebbe il più infelice per via della disponibilità oppure esistono motivi più "tecnici"?
Due motivi. Il primo è il costo, sia in termini assoluti, sia per il posizionamento: con 100€ in più si prende il 5900X, con 60€ in meno il 3900X e con 150€ in meno il 5600X. In termini di costo/prestazioni, per moltissime persone tutte queste alternative sono meglio del 5800X.
Il secondo è che il 5800X sembra essere fatto principalmente con chiplets che arrivano alle specifiche dichiate, ma lo fanno consumando un pò più del normale (e per questo non possono essere usati su nessuno degli altri tre modelli: 5600X, 5900X e 5950X). Il risultato è che molta gente ha segnalato il 5800X tende a salire molto con le temperature. Per chi ha un m-ITX e/o vuole un sistema silenzoso questo è un problema non da poco.
Per curiosità, dove trovi questi dati?
Credo che lo dica guardando gli avvisi che si vedono sui canali telegram (sensazione che condivido).
Si confermo, avendo passato l'ultimo mese in cerca di un 5900x per un amico, sul canale telegram ZenAlert uscivano molti 5800x rispetto a 5600x/5900x
poco fa 5800x a prezzo di listino sull'amazzone italiana.
poco fa 5600x a 359 euri su mindfactory.
visti con gli occhi di questa faccia :O
il momento si avvicina :p
Gyammy85
15-12-2020, 16:17
Scusate ragazzi, un'informazione per cortesia.
Oggi mi è arrivato il 5800x, vorrei sapere se c'è qualche accorgimento da bios per poterlo sfruttare a pieno.
Attualmente lanciando un cinebench R20 ho:
5633 pts in multi core
612 pts in single core
Resto della config:
x570 strix-f
16gb ddr4 3200
rtx 3080
win10 pro 19041
I tuoi punteggi sono un pò bassini
https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_5800x_review,9.html
Bloodline Limit
15-12-2020, 16:26
niente, sono riuscito ad arrivare a massimo 5779 punti in multicore.
qualche consiglio a riguardo? :muro:
poco fa 5600x a 359 euri su mindfactory.
preso a meno in un negozio della mia città :D
SinapsiTXT
15-12-2020, 16:37
Due motivi. Il primo è il costo, sia in termini assoluti, sia per il posizionamento: con 100€ in più si prende il 5900X, con 60€ in meno il 3900X e con 150€ in meno il 5600X. In termini di costo/prestazioni, per moltissime persone tutte queste alternative sono meglio del 5800X.
Il secondo è che il 5800X sembra essere fatto principalmente con chiplets che arrivano alle specifiche dichiate, ma lo fanno consumando un pò più del normale (e per questo non possono essere usati su nessuno degli altri tre modelli: 5600X, 5900X e 5950X). Il risultato è che molta gente ha segnalato il 5800X tende a salire molto con le temperature. Per chi ha un m-ITX e/o vuole un sistema silenzoso questo è un problema non da poco.
Non mi trovi molto d'accordo per i seguenti motivi:
1. io e tanti altri abbiamo preso il 5800x a 480€ mentre il 5900x (prendo come riferimento l'amazon spagnola perchè è la prima tra gli alert che lo metteva in vendita) si trova a 691€ quindi la differenza non sono 100€ ma quasi 200€
2. magari per qualcuno sarà meglio il 3900x rispetto al 5800x per la questione MT ma in generale se non devi fare uso spinto di MT prendere la versione dei ryzen 5000 è la scelta migliore nell'ottica di dare longevità al sistema (se invece dici che convenga lo step intermedio per poi fare l'upgrade tra 2 anni probabilmente è anche una scelta valida ma soggettiva)
Sulla questione temperature non mi esprimo perchè per te potrà sembrare un difetto che non possa venir overclockato troppo ma per quanto mi riguarda mi sta pure bene avere una cpu spinta di fabbrica e io non debba limarla per guadagnare 3-4-5 punti percentuale a fronte di maggiori consumi e maggiori temperature (io infatti mi sono sempre limitato all'oc della ram e a un leggero oc della cpu solo per testare la qualità del silicio ma poi ho sempre tenuto le frequenze a stock per stare nel mio range personale di temperature basse/silenziosità del sistema).
Magari il 5800x non sarà la cpu migliore "costo/prestazioni" della lineup Ryzen 5000 (colpa anche del listino AMD che ha tirato al rialzo tutte le varie cpu) ma non la giudicherei una "pessima scelta".
Inizialmente ero indirizzato verso il 5600x perchè a 380€ lo ritenevo un buon prodotto poi ho considerato che con 100€ in più potevo prendermi il 5800x ed è stata quella la mia scelta.
Credo quindi che alcune considerazioni siano personali e molto dipende anche dalla reale disponibilità dei prodotti e del prezzo a cui si possono trovare.
preso a meno in un negozio della mia città :DIo ho deciso che lo pago 320, massimo 330. Non un euro di più. Posso aspettare :)
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
SinapsiTXT
15-12-2020, 16:41
niente, sono riuscito ad arrivare a massimo 5779 punti in multicore.
qualche consiglio a riguardo? :muro:
Posso chiederti maggiori info sulle ram? 4 banchi o 2? Tipologia? Le tieni a 3200 o hai provato ad alzare ancora la frequenza?
PBO 2 attivo? quale frequenza massima raggiungono i singoli core? che raffreddamento usi per la cpu?
Il mio 5800x non è ancora arrivato quindi potrò fare un confronto con un tuo sistema solo più in là quando magari avrai già risolto tutto :stordita:
Due motivi. Il primo è il costo, sia in termini assoluti, sia per il posizionamento: con 100€ in più si prende il 5900X, con 60€ in meno il 3900X e con 150€ in meno il 5600X. In termini di costo/prestazioni, per moltissime persone tutte queste alternative sono meglio del 5800X.
Il secondo è che il 5800X sembra essere fatto principalmente con chiplets che arrivano alle specifiche dichiate, ma lo fanno consumando un pò più del normale (e per questo non possono essere usati su nessuno degli altri tre modelli: 5600X, 5900X e 5950X). Il risultato è che molta gente ha segnalato il 5800X tende a salire molto con le temperature. Per chi ha un m-ITX e/o vuole un sistema silenzoso questo è un problema non da poco.
Grazie della risposta, il fatto è che col 5600 mi dispiace un pò passare solo da 4 core a 6, in alternativa rimarrei ad intel col 10700 anche se sembra che tra poco arrivi la serie 11
cut
Considerato che non faccio mai oc, se non in maniera lieve, se lo trovo a buon prezzo dite che conviene comunque?
Il risultato è che molta gente ha segnalato il 5800X tende a salire molto con le temperature.
Tende a salire con le temperature anche per un altro motivo.
A differenza di Zen e Zen+, AMD ha cominciato a "giocare" con i TDP dichiarati alla stessa maniera di intel.
Un chip per il quale dichiara un TDP di 105W in realtà ne consuma 140.
Bloodline Limit
15-12-2020, 16:51
Posso chiederti maggiori info sulle ram? 4 banchi o 2? Tipologia? Le tieni a 3200 o hai provato ad alzare ancora la frequenza?
PBO 2 attivo? quale frequenza massima raggiungono i singoli core? che raffreddamento usi per la cpu?
Il mio 5800x non è ancora arrivato quindi potrò fare un confronto con un tuo sistema solo più in là quando magari avrai già risolto tutto :stordita:
-Attualmente ho un2x8gb 3000 cl15 (di un amico, altrimenti avrei delle 3200 cl16)
-kraken x63
-pbo attualmente su auto, ma ho provato sia attivo che disattivo e la situazione non cambia molto.
-Risparmio energetivo windows disabilitato, sta su 'prestazioni'
-Ultimi chipset AMD
-Ryzen master in default, niente auto oc.
Il PBO2 non lo trovo nel bios, c'è solo il PBO.
Il bios è aggiornato, ho una x570 strix-f
SinapsiTXT
15-12-2020, 16:51
Grazie della risposta, il fatto è che col 5600 mi dispiace un pò passare solo da 4 core a 6, in alternativa rimarrei ad intel col 10700 anche se sembra che tra poco arrivi la serie 11
Tra poco = 3-4 mesi buoni (e bisogna capire come sarà la disponibilità all'inizio) e bisognerà capire come riuscirà a recuperare il terreno perso e le feature mancanti.
Imho non credo che la prossima gen Intel possa davvero raggiungere il gap con gli attuali Ryzen, probabilmente un vero competitor lo vedremo con la generazione successiva al 11 però se non hai fretta di cambiare cpu fai anche bene ad aspettare in modo da valutare con calma le due architetture e i prezzi in qualche modo dovrebbero abbassarsi.
Valuterò a fine anno, se riesco a trovare il ryzen al giusto prezzo vado di quello sennò intel.
Approfitterei per chiedere qui una buona motherboard con 2 slot m2 da abbinarci (ryzen)
SinapsiTXT
15-12-2020, 16:56
-Attualmente ho un2x8gb 3000 cl15 (di un amico, altrimenti avrei delle 3200 cl16)
-kraken x63
-pbo attualmente su auto, ma ho provato sia attivo che disattivo e la situazione non cambia molto.
-Risparmio energetivo windows disabilitato, sta su 'prestazioni'
-Ultimi chipset AMD
-Ryzen master in default, niente auto oc.
Il PBO2 non lo trovo nel bios, c'è solo il PBO.
Il bios è aggiornato, ho una x570 strix-f
Il PBO2 probabilmente è solo un nome commerciale dato da AMD al PBO però questo lascio la parola a qualcuno che ha avuto modo di smanettare sull'ultima versione di AGESA.
Come temperature ti sembrano salire tanto?
Non so se ti può tornare utile ma prova a guardare questo video e vedi se i consigli dati possono cambiare la situazione https://www.youtube.com/watch?v=gDLuwNp06-Q&ab_channel=SkatterBencher
ginogino65
15-12-2020, 17:01
Non mi trovi molto d'accordo per i seguenti motivi:
1. io e tanti altri abbiamo preso il 5800x a 480€ mentre il 5900x (prendo come riferimento l'amazon spagnola perchè è la prima tra gli alert che lo metteva in vendita) si trova a 691€ quindi la differenza non sono 100€ ma quasi 200€
Mi pare che il prezzo più basso che ho visto su amazon.es per il 5900x sia di 603€ e a quel prezzo, se lo trovavo lo avrei preso, ma adesso non ricordo dove ma l'ho visto anche a 591€.
Bloodline Limit
15-12-2020, 17:03
Il PBO2 probabilmente è solo un nome commerciale dato da AMD al PBO però questo lascio la parola a qualcuno che ha avuto modo di smanettare sull'ultima versione di AGESA.
Come temperature ti sembrano salire tanto?
Non so se ti può tornare utile ma prova a guardare questo video e vedi se i consigli dati possono cambiare la situazione https://www.youtube.com/watch?v=gDLuwNp06-Q&ab_channel=SkatterBencher
In idle con pbo attivo le temp oscillano tra 41 e 46 °c
sotto cinebench multicore sono arrivato ad un massimo di 83°C
Il dissipatore era impostato sotto profilo 'silenzioso'
p.s. grazie per il video, sto vedendo, molto utile!
SinapsiTXT
15-12-2020, 17:06
Mi pare che il prezzo più basso che ho visto su amazon.es per il 5900x sia di 603€ e a quel prezzo, se lo trovavo lo avrei preso, ma adesso non ricordo dove ma l'ho visto anche a 591€.
Se avessi trovato un 5900x a quel prezzo il discorso con il 5800x in parte verrebbe ridimensionato però sui vari canali telegram mi sono accorto che a volte il prezzo è in sterline e bisogna starci attenti e in altri casi viene venduto dalla germania (da mindfactory) e quindi sconta un'iva più bassa e non so bene se magari il fornitore potrebbe fare storie per la vendita del prodotto in Italia.
John_Mat82
15-12-2020, 17:12
poco fa 5800x a prezzo di listino sull'amazzone italiana.
poco fa 5600x a 359 euri su mindfactory.
visti con gli occhi di questa faccia :O
il momento si avvicina :p
L'ho avuto nel carrello per una manciata di secondi, poi "aspe, qual'è il prezzo di listino" torno indietro "il tuo carrello è vuoto" :stordita:
Non so, un po' le temperature di quell'affare mi sconquifferano poco.. forse conviene aspettare il 5700x, almeno per me. O un 5600. Dipende dalla forza della scimmia.:doh:
Io ho deciso che lo pago 320, massimo 330.
è proprio in quel range che ho pagato il mio :) ...
Credo peraltro di essere l'unico in Italia ad aver acquistato questa linea di CPU, oltreché evidentemente per le performance "a tutto tondo senza_svenarsi", per il supporto al CET ma tant'è :O
Venivo peraltro da una macchina che reggeva tranquillamente la botta del tempo pur sotto diversi tipi di carico (i7 4790) ma sono stato felice di toccare con mano il salto (per dire, il Sandbox integrato in Windows si apre praticamente in tempo reale quando prima ballavano 10/12 secondi).
Per qualche motivo a me arcano ho perso giusto nel tempo di boot dell'OS (roba cmq di secondi) ma per il resto degli usi, waw!! :yeah:
Esagerao
15-12-2020, 17:51
IL pbo2 lo vedo nella descrizione a lato quando nel bios abilito l'opzione manuale del pbo, dovrebbe essere questa la differenza rispetto al pbo classico quando oltre all'abilitazione non hai altre opzioni.
Come detto in precedenza ancora non sono pienamente ferrato in materia sulla personalizzazione della curva del pbo2 ma ho solo constatato lievi differenze tra il profilo amd ed msi.
Lievemente superiore amd ma lo vedo solo nel cinebench r20 multicore.
Avendo preso la cpu fuori amz ci vado piano a smanettare sia per motivi safe che di inutile dispendio energetico e guadagno prestazionale.
è proprio in quel range che ho pagato il mio :) ...
Credo peraltro di essere l'unico in Italia ad aver acquistato questa linea di CPU, oltreché evidentemente per le performance "a tutto tondo senza_svenarsi", per il supporto al CET ma tant'è :O
Venivo peraltro da una macchina che reggeva tranquillamente la botta del tempo pur sotto diversi tipi di carico (i7 4790) ma sono stato felice di toccare con mano il salto (per dire, il Sandbox integrato in Windows si apre praticamente in tempo reale quando prima ballavano 10/12 secondi).
Per qualche motivo a me arcano ho perso giusto nel tempo di boot dell'OS (roba cmq di secondi) ma per il resto degli usi, waw!! :yeah:
dimenticavo:
e senza errori di alcuna natura tipo i vari whea-logger id [:blah: :blah: ], tutto liscio come l'olio (e pensare che all'inizio ero terrorizzato da alcune testimonianze anzi, mi propongo di non farmi più condizionare in futuro da quello che si ricava on-line).
No overclock o intopamenti vari fatto salvo giusto le ram @ 3600 (Crucial ballistix) su scheda madre mATX Asus tuf gaming B550M-plus (se servisse a qualcuno)..
Anche Gigabyte AORUS ELITE ha modo di aggiornare la mobo senza cpu, basta seguire queste semplici indicazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=449N8h2GdlU&feature=emb_logo
E costa 200€ che sono il budget che ti eri prefissato.
Secondo me (spero che nessuno ne abbia a male) Gigabyte Aorus x570 > MSI x570 per la fascia entry level.
Ma il discorso vale anche per le b550? O va bene il bios corrente? Perdonate l'ignoranza
conan_75
15-12-2020, 18:46
poco fa 5800x a prezzo di listino sull'amazzone italiana.
poco fa 5600x a 359 euri su mindfactory.
visti con gli occhi di questa faccia :O
il momento si avvicina :p
Ma possibile che su amazon italia non vedo proprio le inserzioni dei prodotti?
Ci sono 5800x disponibili su tiburcc ma a prezzo da rapina.
Ma possibile che su amazon italia non vedo proprio le inserzioni dei prodotti?
Ci sono 5800x disponibili su tiburcc ma a prezzo da rapina.
Si non le indicizza proprio se fai cerca, ma le pagine esistono
LentapoLenta
15-12-2020, 19:07
Si confermo, avendo passato l'ultimo mese in cerca di un 5900x per un amico, sul canale telegram ZenAlert uscivano molti 5800x rispetto a 5600x/5900x
Perdonami se puntualizzo, ma sul canale Telegram girano le quantità disponibili nei vari negozi o quelle che escono dalla catena di produzione?
poco fa 5800x a prezzo di listino sull'amazzone italiana.
poco fa 5600x a 359 euri su mindfactory.
visti con gli occhi di questa faccia :O
il momento si avvicina :p
Mindfactory non spedisce in Italia credo. Da noi la situazione fa proprio pena come distribuzione. Attualmente cercando su Amazon vedo 435€ per il 5600x, 657€ per il 5800X, 911€ per il 5900X e 1200€ per il 5950X :muro:
Ho speso meno a farmi arrivare un 5950X da un privato in Inghilterra piuttosto che comprarlo da chiunque qui in Italia.
Riccardo_1
15-12-2020, 19:18
Prezzi di listino, direttamente dal sito AMD, IVA italiana 22%:
5950X: 794,92€
5900X: 546,21€
5800X: 446,71€
5600X: 297,48 €
Io non comprerei sopra il prezzo di listino, ma se uno volesse prenderlo oggi il discorso chiaramente è diverso. Il 5900X a prezzo di listino non si trova, il 5800X si.
Sul calore, su case mITX chiaramente il problema incide molto di più.
ginogino65
15-12-2020, 19:24
Ma il discorso vale anche per le b550? O va bene il bios corrente? Perdonate l'ignoranza
Per le gigabyte, devi guardare se una delle porte usb sul retro è bianca, se c'è quella è la porta dove mettere la chiavetta usb con il nuovo bios.
https://www.youtube.com/watch?v=bb6h-SB6hlw&list=FLqlLUXrB0jPf8_OrhTw-LMg&index=1&t=445s
Prezzi di listino, direttamente dal sito AMD, IVA italiana 22%:
5950X: 794,92€
5900X: 546,21€
5800X: 446,71€
5600X: 297,48 €
Io quando sono usciti seguivo il 5900X e me lo ricordo a 570€ circa + spese di spedizione. Chi lo ha comprato da AMD lo ha avuto a casa per circa 600€.
PaulPicot
15-12-2020, 19:33
Due motivi. Il primo è il costo, sia in termini assoluti, sia per il posizionamento: con 100€ in più si prende il 5900X, con 60€ in meno il 3900X e con 150€ in meno il 5600X. In termini di costo/prestazioni, per moltissime persone tutte queste alternative sono meglio del 5800X.
Il secondo è che il 5800X sembra essere fatto principalmente con chiplets che arrivano alle specifiche dichiate, ma lo fanno consumando un pò più del normale (e per questo non possono essere usati su nessuno degli altri tre modelli: 5600X, 5900X e 5950X). Il risultato è che molta gente ha segnalato il 5800X tende a salire molto con le temperature. Per chi ha un m-ITX e/o vuole un sistema silenzoso questo è un problema non da poco.
Sono sostanzialmente d'accordo, basta fare due conti e ci si rende conto che il costo per core del 5800x è il meno conveniente di tutta la nuova serie.
Per quanto riguarda la temperature non ho letto molto in merito ma mi pare che anche gli altri scaldano parecchio. Il 5800x teoricamente dovrebbe essere una cpu selezionata rispetto al 5600x o al 5900x.
Locketto
15-12-2020, 19:35
Ma il discorso vale anche per le b550? O va bene il bios corrente? Perdonate l'ignoranza
La mia b550 tomahawk l'ho flashata senza CPU, tante MSI e aorus danno questa possibilità
conan_75
15-12-2020, 20:04
Sono sostanzialmente d'accordo, basta fare due conti e ci si rende conto che il costo per core del 5800x è il meno conveniente di tutta la nuova serie.
Per quanto riguarda la temperature non ho letto molto in merito ma mi pare che anche gli altri scaldano parecchio. Il 5800x teoricamente dovrebbe essere una cpu selezionata rispetto al 5600x o al 5900x.
Selezionata...in peggio.
I core richiedono più tensione per salire di frequenza e le capacità di overclock sono basse.
Esagerao
15-12-2020, 20:06
La mia b550 tomahawk l'ho flashata senza CPU, tante MSI e aorus danno questa possibilità
Confermo anche se avevo tutto montato la procedura di aggiornamento è avvenuta a pc spento
PaulPicot
15-12-2020, 20:09
Selezionata...in peggio.
I core richiedono più tensione per salire di frequenza e le capacità di overclock sono basse.
Credo dovrebbe essere selezionata in meglio veramente in quanto dispone di 8 core funzionanti.
Il 5600x dovrebbe essere infatti un 5800x con due core disattivati.
Perdonami se puntualizzo, ma sul canale Telegram girano le quantità disponibili nei vari negozi o quelle che escono dalla catena di produzione?
La disponibilità dei negozi chiaramente, amazon e diversi altri
pierluigi74
15-12-2020, 20:20
ma l'effetto frullatore delle ventole del dissi cpu che vi raffreddano il 5800x, come l'avete superato?
se imposto offset, perdo parecchio in prestazioni
se lascio tutto auto, frulla ogni tre per due e mi snerva
come lo gestite?
in più non riesco a tirare le ram come con il 3700x
per ora sono piuttosto dubbioso sulla cpu
ma l'effetto frullatore delle ventole del dissi cpu che vi raffreddano il 5800x, come l'avete superato?
se imposto offset, perdo parecchio in prestazioni
se lascio tutto auto, frulla ogni tre per due e mi snerva
come lo gestite?
in più non riesco a tirare le ram come con il 3700x
per ora sono piuttosto dubbioso sulla cpu
fare una curva manuale delle ventole? io l'ho gestito così. Io interverrei sul profilo delle ventole più che sulle prestazioni della cpu.
ho un 3970X e così ho risolto il "problema"
Credo dovrebbe essere selezionata in meglio veramente in quanto dispone di 8 core funzionanti.
Il 5600x dovrebbe essere infatti un 5800x con due core disattivati.
oppure un 5900x con un binning peggiore ;)
smoking84
15-12-2020, 21:17
Voglio dare una svecchiata al mio PC in firma, ho deciso di passare ad AMD con mobo 450 e un Ryzen 2700x, vado sull'amazzone a prenderlo convinto che stesse a 179 euro come 3 giorni fa, e invece 250!!:doh:
Riccardo_1
15-12-2020, 21:22
Discorso selezione delle CPU, è davvero molto semplice.
AM4 ha un limite assoluto pari a circa 140W di TDP, oltre non va se non tramite overclocking.
Il 5950X (2 chiplets, 16 core) e il 5800X (1 chiplet, 8 core) hanno lo stesso TDP e frequenze quasi identiche, ma il secondo ha la metà dei core del primo. È evidente che i cores del 5950X richiedono meno tensione a parità di frequenza. E infatti in entrambi i processori 8 cores accesi assorbono 116W. Ma il 5950X gira 150MHz più in alto (4600MHz vs 4450MHz - fonte: https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/8 ).
Perchè il 5600X ha efficienza simile a 5900X/5950X? Perchè al massimo assorbe 76W, avendo TDP nominale inferiore. E infatti 6 cores accesi nel 5950X assorbono 100W, nel 5600X 61W. Ma i cores del 5950 girano 200MHz più in alto.
Mia personalissima opinione. I chiplets del 5900X e del 5600X sono chipletes del 5950X dove solo 6 core raggiungono queste specifiche. I chiplets del 5800X sono invece quelli dove tutti e 8 i cores funzionano, ma richiedono tensioni leggermente superiori.
Discorso selezione delle CPU, è davvero molto semplice.
AM4 ha un limite assoluto pari a circa 140W di TDP, oltre non va se non tramite overclocking.
Il 5950X (2 chiplets, 16 core) e il 5800X (1 chiplet, 8 core) hanno lo stesso TDP e frequenze quasi identiche, ma il secondo ha la metà dei core del primo. È evidente che i cores del 5950X richiedono meno tensione a parità di frequenza. E infatti in entrambi i processori 8 cores accesi assorbono 116W. Ma il 5950X gira 150MHz più in alto (4600MHz vs 4450MHz - fonte: https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/8 ).
Perchè il 5600X ha efficienza simile a 5900X/5950X? Perchè al massimo assorbe 76W, avendo TDP nominale inferiore. E infatti 6 cores accesi nel 5950X assorbono 100W, nel 5600X 61W. Ma i cores del 5950 girano 200MHz più in alto.
Mia personalissima opinione. I chiplets del 5900X e del 5600X sono chipletes del 5950X dove solo 6 core raggiungono queste specifiche. I chiplets del 5800X sono invece quelli dove tutti e 8 i cores funzionano, ma richiedono tensioni leggermente superiori.
A parità di frequenza scalderebbe meno il 5900x del 5800x? e il 5600x a pari frequenza del 5800x scalda meno? se porto il 5800x e il 5600x a 4.8 avrei stesse prestazioni penso, quale scalda di piu?
Riccardo_1
15-12-2020, 21:52
Ehi, sono mie supposizioni guardando quei dati, nulla più.
L'unica cosa certa è che il 5600X scalda meno, avendo un TDP dichiarato inferiore. A me queste considerazioni interessano per avere un sistema potente e silenzioso in un case mITX, non per OC.
John_Mat82
15-12-2020, 22:55
A parità di frequenza scalderebbe meno il 5900x del 5800x? e il 5600x a pari frequenza del 5800x scalda meno? se porto il 5800x e il 5600x a 4.8 avrei stesse prestazioni penso, quale scalda di piu?
Io avevo visto delle chart su reddit con temperature del 5800x monstre. Probabilmente l'avere 1 solo chiplet e pure decentrato (come tutti gli 8 core) aumenta le temperature di più, che avere il calore distribuito su due chiplet?
Esagerao
15-12-2020, 23:00
Chiaro che le temperature basse sono sempre ideali e preferibili ma ho trovato questo:
https://www.hardwaretimes.com/amd-temps-up-to-90c-are-typical-and-by-design-for-full-load-conditions/
quantomeno dovrebbe rassicurarci un pò tutti anche se è meglio sempre tenersi lontani dalla soglia del throttelling
PaulPicot
15-12-2020, 23:01
oppure un 5900x con un binning peggiore ;)
In realtà no, nel senso che un 5900x ha due chiplet con 6 core attivi ciascuno. Il 5800x come il 5950x potrebbero essere le CPU selezionate in quanto dotate di chiplet con 8 core funzionanti.
conan_75
15-12-2020, 23:03
Discorso selezione delle CPU, è davvero molto semplice.
AM4 ha un limite assoluto pari a circa 140W di TDP, oltre non va se non tramite overclocking.
Il 5950X (2 chiplets, 16 core) e il 5800X (1 chiplet, 8 core) hanno lo stesso TDP e frequenze quasi identiche, ma il secondo ha la metà dei core del primo. È evidente che i cores del 5950X richiedono meno tensione a parità di frequenza. E infatti in entrambi i processori 8 cores accesi assorbono 116W. Ma il 5950X gira 150MHz più in alto (4600MHz vs 4450MHz - fonte: https://www.anandtech.com/show/16214/amd-zen-3-ryzen-deep-dive-review-5950x-5900x-5800x-and-5700x-tested/8 ).
Perchè il 5600X ha efficienza simile a 5900X/5950X? Perchè al massimo assorbe 76W, avendo TDP nominale inferiore. E infatti 6 cores accesi nel 5950X assorbono 100W, nel 5600X 61W. Ma i cores del 5950 girano 200MHz più in alto.
Mia personalissima opinione. I chiplets del 5900X e del 5600X sono chipletes del 5950X dove solo 6 core raggiungono queste specifiche. I chiplets del 5800X sono invece quelli dove tutti e 8 i cores funzionano, ma richiedono tensioni leggermente superiori.
Concordo in toto
conan_75
15-12-2020, 23:08
In realtà no, nel senso che un 5900x ha due chiplet con 6 core attivi ciascuno. Il 5800x come il 5950x potrebbero essere le CPU selezionate in quanto dotate di chiplet con 8 core funzionanti.
Il 5800 è scarto del 5950x.
Il 5600 potrebbe avere lo stesso binning del 5900x, sale bene con poca tensione.
LentapoLenta
16-12-2020, 05:58
La disponibilità dei negozi chiaramente, amazon e diversi altri
Ok, quindi sono dati che in questo momento hanno più o meno la stessa valenza di quelli di vendita di MindFactory.
Inmotion
16-12-2020, 06:34
Se hanno fatto la selezione come nella serie 3000, il 5800x avrà un ccx peggiore del migliore che mettono nel 5950x e migliore del ccx peggiore dei due sempre del 5950x, per il discorso calore secondo me il 5900x avendo 4 core in più del 5800x ma con due ccx ha una superficie dissipante doppia, quindi le temperature del 5800x hanno più sbalzi a causa di una concentrazione di core superiore.
Ok, quindi sono dati che in questo momento hanno più o meno la stessa valenza di quelli di vendita di MindFactory.
Non so sinceramente che dati pubblica MindFactory, sui diversi canali di alert hai la possibilità di vedere in tempo reale quando un prodotto torna disponibile in stock x essere acquistato da alcuni shop online, tutto qua.
E' come avere un qualcuno che al posto tuo fa F5 sulle varie pagine dei prodotti
PaulPicot
16-12-2020, 08:31
Il 5800 è scarto del 5950x.
Il 5600 potrebbe avere lo stesso binning del 5900x, sale bene con poca tensione.
All'atto pratico probabilmente è come dici. Resta il fatto, secondo me, che i chiplet del 5800x come del 5950x siano più "pregiati" rispetto a quelli del 5600x e 5900x, in quanto presentano 8 core perfettamente funzionanti.
Il 5600x dovrebbe essere stato prodotto con un chiplet che presenta dei difetti e al quale hanno dovuto disattivare due core. Il 5900x non è altro che l'unione di due chiplet da sei core.
E' plausibile poi che i migliori chiplet con 8 core funzionanti siano stati destinati al 5950x e al 5800x abbiano riservato i peggiori (quindi temperature e voltaggi più alti).
zanflank
16-12-2020, 08:35
Scusate ragazzi, un'informazione per cortesia.
Oggi mi è arrivato il 5800x, vorrei sapere se c'è qualche accorgimento da bios per poterlo sfruttare a pieno.
Attualmente lanciando un cinebench R20 ho:
5633 pts in multi core
612 pts in single core
Resto della config:
x570 strix-f
16gb ddr4 3200
rtx 3080
win10 pro 19041
Ho appena fatto 3 run con la configurazione in firma e 5800X, ram diverse ma va bhe (gpu tampone 5500XT)
Risultati tutt o stock con solo DOCP attivo (e ram sbifide):
6039pt
4.6GHz 1.32v
80°C
https://i.imgur.com/txAMZe0.jpg
https://i.imgur.com/YGpTiX8.jpg
Ho una domanda visto che hai una mobo Asus come me: afterburner ti segna i valori CPU? A me sono spariti tutti tranne l'utilizzo.
Ho provato a smanettare disinstallando, modificando cfg etc ma nulla.
Inoltre dal nuovo bios non riesco a spegnere queste dannate ram.
In idle con pbo attivo le temp oscillano tra 41 e 46 °c
sotto cinebench multicore sono arrivato ad un massimo di 83°C
Il dissipatore era impostato sotto profilo 'silenzioso'
p.s. grazie per il video, sto vedendo, molto utile!
Ho avuto il kraken x52, metti la pompa in prestazioni e le ventole gestiscile meglio. Inoltre quanti programmi in background hai?
ma l'effetto frullatore delle ventole del dissi cpu che vi raffreddano il 5800x, come l'avete superato?
se imposto offset, perdo parecchio in prestazioni
se lascio tutto auto, frulla ogni tre per due e mi snerva
come lo gestite?
in più non riesco a tirare le ram come con il 3700x
per ora sono piuttosto dubbioso sulla cpu
sto tranquillo avendo cmq impostato le ventole da BIOS in manuale. Sopra i 50°C incominciano ad andare forte (minimo le faccio girare a 1500 giri). Poi uso la temperatura di un sensore (posto nella gpu) per avere tutte le ventole del case che girino con l'elemento più caldo della configurazione: la cosa comoda di Asus è che puoi impostare molteplici fonti di calore da cui la mobo può fare riferimento.
Per le ram aspetto mi arrivino delle decenti oppure dovrei riprovare con le mie 16GB vecchie, ti saprò dire più avanti.
Predator_1982
16-12-2020, 08:40
All'atto pratico probabilmente è come dici. Resta il fatto, secondo me, che i chiplet del 5800x come del 5950x siano più "pregiati" rispetto a quelli del 5600x e 5900x, in quanto presentano 8 core perfettamente funzionanti.
Il 5600x dovrebbe essere stato prodotto con un chiplet che presenta dei difetti e al quale hanno dovuto disattivare due core. Il 5900x non è altro che l'unione di due chiplet da sei core.
E' plausibile poi che i migliori chiplet con 8 core funzionanti siano stati destinati al 5950x e al 5800x abbiano riservato i peggiori (quindi temperature e voltaggi più alti).
non credo che il 5800X sia uno scarto anche perchè se non erro ha semplicemente un solo CCX completo montato e il chip dell'IO a parte. E' il 5950 ad avere 2 CCX completi insieme.
Diversa la questione del 5600 e del 5900 che sono rispettivamente scarto del 5800 e del 5950 in quanto utilizzano CCX laserati
zanflank
16-12-2020, 08:49
All'atto pratico probabilmente è come dici. Resta il fatto, secondo me, che i chiplet del 5800x come del 5950x siano più "pregiati" rispetto a quelli del 5600x e 5900x, in quanto presentano 8 core perfettamente funzionanti.
Il 5600x dovrebbe essere stato prodotto con un chiplet che presenta dei difetti e al quale hanno dovuto disattivare due core. Il 5900x non è altro che l'unione di due chiplet da sei core.
E' plausibile poi che i migliori chiplet con 8 core funzionanti siano stati destinati al 5950x e al 5800x abbiano riservato i peggiori (quindi temperature e voltaggi più alti).
Il discorso è semplice, basta guardare le review e notare le frequenze effettive e cercare come si comportavano i 3000.
I 3600 salivano un po'
I 3600X erano più selezionati
I 3700X erano i meno selezionati CCD a 8 core
I 3800X erano selezionati
I 3900X erano dei chip laserati, con frequenze al cores inferiori ma boost maggiori sui singoli, scaldavano e consumavano di più
I 3950X erano chip selezionatissimi, con consumi e temperature inferiori ai 3900X.
La selezione migliore dei chip era su 3800X e 3950X e si notava anche con le frequenze OC lette in molti forum.
I CCD migliori quindi sono destinati alle cpu complete con frequenze maggiori (all cores).
In tutto questo aggiungo: tanto l'OC è praticamente inutile visto che boostano molto più alto con pochi core delle frequenze all-cores ottenibili.
Più avanti testerò meglio undervolt, OC etc per vedere come si comporta questo nuovo processore.
Cmq voglio ricordare una cosa:
3800X su CB resta a 4.216 GHz e con PBO 4.256GHz (in game da 4.350 a 4.550)
5800X su CB resta a 4.600 GHz stock (traballante da 4.550 a 4.650)
Il salto è semplicemente enorme nonostante il PP invariato/ottimizzato dei precedenti.
Bloodline Limit
16-12-2020, 08:53
cut
no effettivamente ora che ci penso mi segnalava solo la % d'utilizzo.
Per il kraken guarda mi sta facendo diventare pazzo, tengo la pompa al 75% che se poco poco la alzo al 100% fa un ronzio troppo fastidioso, sto addirittura pensando ad un reso :mad:
Gyammy85
16-12-2020, 08:55
Cmq voglio ricordare una cosa:
3800X su CB resta a 4.216 GHz e con PBO 4.256GHz (in game da 4.350 a 4.550)
5800X su CB resta a 4.600 GHz stock (traballante da 4.550 a 4.650)
Il salto è semplicemente enorme nonostante il PP invariato/ottimizzato dei precedenti.
Si su questa gen di cpu e gpu hanno reso possibile l'impossibile, ma è tutto passato in sordina, in fondo era il minimo che potessero fare cit.
zanflank
16-12-2020, 09:01
no effettivamente ora che ci penso mi segnalava solo la % d'utilizzo.
Per il kraken guarda mi sta facendo diventare pazzo, tengo la pompa al 75% che se poco poco la alzo al 100% fa un ronzio troppo fastidioso, sto addirittura pensando ad un reso :mad:
come hai collegato la pompa? Se l'hai collegata al 3pin chiamato PUMP allora vai nel BIOS e imposta la modalità DC (non PWM e non Auto) e metti al massimo.
Inoltre la pompa è più bassa rispetto al radiatore? È molto importante.
Si su questa gen di cpu e gpu hanno reso possibile l'impossibile, ma è tutto passato in sordina, in fondo era il minimo che potessero fare cit.
E non riesco a vedere il clock in game, molto probabilmente per il nuovo BIOS asus con SAM attivo (ah, attivato tranquillamente con 5500XT).
Userò HWinfo alla vecchia maniera con Riva...
edit: guarda il clock massimo della CPU dalla schermata precedente: 4.850 GHz
LentapoLenta
16-12-2020, 09:18
Non so sinceramente che dati pubblica MindFactory, sui diversi canali di alert hai la possibilità di vedere in tempo reale quando un prodotto torna disponibile in stock x essere acquistato da alcuni shop online, tutto qua.
E' come avere un qualcuno che al posto tuo fa F5 sulle varie pagine dei prodotti
Si certo, l'utilità di quel canale Istagram è quella.
Comunque la mia osservazione non era negativa, io considero i dati di MindFactory attendibili, invece qualcuno qua dentro li considera spazzatura...
Predator_1982
16-12-2020, 09:19
E non riesco a vedere il clock in game, molto probabilmente per il nuovo BIOS asus con SAM attivo (ah, attivato tranquillamente con 5500XT).
l'attivazione da bios del SAM non è indice poi del fatto che venga usato.
Anche io ho potuto attivare l'opzione con il 5950X pur avendo una 3080FE...ma se non c'è supporto anche lato drivers non cambia nulla.
Io credo che attualmente solo l'accoppiata Zen3 - RX68xx consenta di sfruttare effettivamente l'opzione.
zanflank
16-12-2020, 09:24
l'attivazione da bios del SAM non è indice poi del fatto che venga usato.
Anche io ho potuto attivare l'opzione con il 5950X pur avendo una 3080FE...ma se non c'è supporto anche lato drivers non cambia nulla.
Io credo che attualmente solo l'accoppiata Zen3 - RX68xx consenta di sfruttare effettivamente l'opzione.
Yep, ma prima con 2600X manco partiva proprio.
Almeno so che non dovrò ricordarmi questa opzione all'arrivo (:rolleyes: ) della futura 6700/XT
Gyammy85
16-12-2020, 09:33
l'attivazione da bios del SAM non è indice poi del fatto che venga usato.
Anche io ho potuto attivare l'opzione con il 5950X pur avendo una 3080FE...ma se non c'è supporto anche lato drivers non cambia nulla.
Io credo che attualmente solo l'accoppiata Zen3 - RX68xx consenta di sfruttare effettivamente l'opzione.
Infatti, che poi il vantaggio tangibile c'è solo in un paio di giochi...tanto polverone per nulla
Bloodline Limit
16-12-2020, 09:52
come hai collegato la pompa? Se l'hai collegata al 3pin chiamato PUMP allora vai nel BIOS e imposta la modalità DC (non PWM e non Auto) e metti al massimo.
Inoltre la pompa è più bassa rispetto al radiatore? È molto importante.
Il radiatore l'ho posizionato in alto, quindi si di conseguenza la pompa è più bassa, mentre il pin l'ho collegato precisamente su AIO_PUMP.
Dovrei controllare a questo punto se è in modalità DC :muro:
Grazie comunque, tempo 2 ore e provo a fare così
Esagerao
16-12-2020, 10:24
l'attivazione da bios del SAM non è indice poi del fatto che venga usato.
Anche io ho potuto attivare l'opzione con il 5950X pur avendo una 3080FE...ma se non c'è supporto anche lato drivers non cambia nulla.
Io credo che attualmente solo l'accoppiata Zen3 - RX68xx consenta di sfruttare effettivamente l'opzione.
Sam funziona solo con schede amd di ultima generazione indipendentemente dal setting nel bios. E' prevista una collaborazione di amd con intel e nvidia per tale implementazione ma ancora non c'è niente a riguardo di concreto, ovviamente sarà contenuta nei drivers a venire.
Predator_1982
16-12-2020, 10:33
Sam funziona solo con schede amd di ultima generazione indipendentemente dal setting nel bios. E' prevista una collaborazione di amd con intel e nvidia per tale implementazione ma ancora non c'è niente a riguardo di concreto, ovviamente sarà contenuta nei drivers a venire.
no, prerequisito è l'attivazione del supporto al resizable BAR nel bios, anche in configurazioni full AMD con Zen3 + 6800
Esagerao
16-12-2020, 10:39
Segnalo nuovi drivers nel sito msi x570 unify per relativo chipset.
Presumo sia universalmente ideale e compatibile per b550 e x570 ma stranamente non sto trovando riscontro nel sito amd: in genere è l'opposto prima nel sito amd poi in quello dei brand, non ultimo anche guru3d che è sempre fulmineo a segnalare nuove release non ne fa menzione...al momento.
Esagerao
16-12-2020, 10:41
no, prerequisito è l'attivazione del supporto al resizable BAR nel bios, anche in configurazioni full AMD con Zen3 + 6800
Chiedo scusa per l'imprecisione e comunque avevo memorizzato sam solo con zen3 x570 e gpu serie 6xxx
Predator_1982
16-12-2020, 11:00
Segnalo nuovi drivers nel sito msi x570 unify per relativo chipset.
Presumo sia universalmente ideale e compatibile per b550 e x570 ma stranamente non sto trovando riscontro nel sito amd: in genere è l'opposto prima nel sito amd poi in quello dei brand, non ultimo anche guru3d che è sempre fulmineo a segnalare nuove release non ne fa menzione...al momento.
grazie per l'info, ho già provveduto ad installarli. Effettivamente sono drivers AMD quindi compatibili a prescindere dal vendor della MB.
PaulPicot
16-12-2020, 11:25
non credo che il 5800X sia uno scarto anche perchè se non erro ha semplicemente un solo CCX completo montato e il chip dell'IO a parte. E' il 5950 ad avere 2 CCX completi insieme.
Diversa la questione del 5600 e del 5900 che sono rispettivamente scarto del 5800 e del 5950 in quanto utilizzano CCX laserati
E' quello che stavo sostenendo io, per l'appunto scrivendo che sono "selezionati" in quanto dispongono di un chiplet completo al contrario del 5600 e del 5900 :)
Amazon ha un bello stock di 5800x al momento, ci sononpreordinabili da almeno 3-4min
John_Mat82
16-12-2020, 12:45
Amazon ha un bello stock di 5800x al momento, ci sononpreordinabili da almeno 3-4minInfatti ne ho raccattato uno a MSRP, dopo aver letto che TSMC ha smesso di fare sconti a tutti i partner sui wafer, data l'enorme mole di produzione.
Ho paura che se dovessero andare avanti così, 5600 lisci, 5700x li vedremo forse quando AMD avrà da rispondere alla gen11 di Intel, Marzo Aprile giù di lì. Sempre se, li dovessimo vedere.. felice di sbagliarmi.
Tanto ho visto che Asus ha già rilasciato il BIOS per la mia x470, per ora lo piazzo lì, poi con calma a inizio anno prendo una b550 e rimetto il 3700x nella sua x470 e defenestrò definitivamente Intel e i suoi 4 core (cioè andrò avanti a usarli ma per altri task xD).
Poi rimarrà il raccattare una scheda video più recente ma mi sa che le mie andranno avanti ancora per un bel po' del 2021ed oltre..
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Blackbox11
16-12-2020, 12:51
Sono dei vostri! Arrivato ora durante la pausa pranzo
Dopo anni di Intel questa é la prima cpu AMD che compro dopo l'FX 6100 e il primo Ryzen in assoluto 😊https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201216/ddc9adeac90b916cabdfa7b44a73c444.jpg
Infatti ne ho raccattato uno a MSRP, dopo aver letto che TSMC ha smesso di fare sconti a tutti i partner sui wafer, data l'enorme mole di produzione.
Ho paura che se dovessero andare avanti così, 5600 lisci, 5700x li vedremo forse quando AMD avrà da rispondere alla gen11 di Intel, Marzo Aprile giù di lì. Sempre se, li dovessimo vedere.. felice di sbagliarmi.
Tanto ho visto che Asus ha già rilasciato il BIOS per la mia x470, per ora lo piazzo lì, poi con calma a inizio anno prendo una b550 e rimetto il 3700x nella sua x470 e defenestrò definitivamente Intel e i suoi 4 core (cioè andrò avanti a usarli ma per altri task xD).
Poi rimarrà il raccattare una scheda video più recente ma mi sa che le mie andranno avanti ancora per un bel po' del 2021ed oltre..
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Eh ero tentatissimo ma il 5800x è anche troppo per me che gioco solo e la mia s.video (5600xt), aspetto fino a fine anno un 5600 a msrp, certo ormai non vanno sold out in secondi quindi può solo migliorare
Quindi per chi non ha un vecchio ryzen è obbligatoria una mobo con tasto bios?
conan_75
16-12-2020, 13:41
Amazon ha un bello stock di 5800x al momento, ci sononpreordinabili da almeno 3-4min
Non li vedo, quale amazon?
Riccardo_1
16-12-2020, 13:46
I 5800X vanno e vengono su Amazon.it, ieri erano rimasti per 45minuti disponibili.
Non ho mai visto altri processori disponibili, salvo i soliti scalper.
Se non uscisse il 5700X sarei davvero in grossi dubbi. Spendere 450€ per un processore che poi molto probabilmente farò girare in eco mode per la maggior parte del tempo, o ingoiare il rospo e prendere a 300€ una CPU buona ma con pochi core (il 5600X)?
Non li vedo, quale amazon?
It, se fai refresh ogni ora li becchi e non si esauriscono dopo qualche minuto
Quello spagnolo idem ma ha prezzi più alti
blackandecker
16-12-2020, 14:31
Sto bramando, mi è arrivato tutto, manca solo il case (che ho dovuto riordinare oggi, perchè dopo 20 giorni di rinvii e promesse disattese uno shop piuttosto famoso mi ha promesso di accettare la richiesta di annullamento dell'ordine, visto che non sapevano quando l'avrebbero spedito).
Mi sa che lo monto temporaneamente in un cooler master 333 e lo tengo aperto, però almeno inizio a usarlo, ormai il mio computer sembra lento per ogni cosa, sono entrato in questa forma mentis, non riesco nemmeno ad aprire photoshop senza lamentarmi ogni 30 secondi :D
pierluigi74
16-12-2020, 14:42
Edit
SinapsiTXT
16-12-2020, 17:44
Quindi mi state dicendo che sarò l'ultimo a ricevere il 5800x della scorsa tornata di acquisti? E dire che nel topic ero stato uno dei primi a scrivere che l'avevo preso :doh:
Amazon mi dice finalmente
"La spedizione è partita dallo stabilimento Amazon
Casirate d’Adda (BG), Lombardy IT"
In pratica 7 giorni dall'ordine e considerando che arriva dal Regno Unito e il tracking sembrava morto non mi posso neanche troppo lamentare :D
Peccato solo che le restanti componenti se mi va di culo mi arriveranno tutte entro fine anno :mc:
un buon prezzo per il 5800x in questi giorni quanto dovrebbe essere?
SinapsiTXT
16-12-2020, 18:12
un buon prezzo per il 5800x in questi giorni quanto dovrebbe essere?
Il prezzo "standard" del Spedito e venduto da Amazon in questi giorni è sempre stato 473-474.
Io e tutti gli altri utenti che l'abbiamo ordinato la scorsa settimana l'abbiamo pagato 480€.
Il prezzo "standard" del Spedito e venduto da Amazon in questi giorni è sempre stato 473-474.
Io e tutti gli altri utenti che l'abbiamo ordinato la scorsa settimana l'abbiamo pagato 480€.
il prezzo reale quale sarebbe? 460€ ? :mc: :mc:
Il prezzo "standard" del Spedito e venduto da Amazon in questi giorni è sempre stato 473-474.
Io e tutti gli altri utenti che l'abbiamo ordinato la scorsa settimana l'abbiamo pagato 480€.
Ok perfetto, Grazie!...ma su Amazon ogni quanto bisogna aggiornare la pagina per accaparrarselo?:mc:
Esagerao
16-12-2020, 20:23
Domani mi arriva il mio primo m2 pcie 4.0 preso il il samsung 980 pro da 250 solo per win10. Volevo il sabrent rocket 4 plus ma non l'ho trovato. Speriamo di vedere nel real world qualcosa in più...ormai mi era presa la scimmia.
Oggi eseguito il reset da 0 pulito tutto reinstallati lindi tutti i drivers pronto per la clonazione della partizione.
Curioso di vedere questo x570 cosa offre in più del vecchio z390.
SinapsiTXT
16-12-2020, 20:36
il prezzo reale quale sarebbe? 460€ ? :mc: :mc:
Il prezzo sarebbe 450 $ e in più bisogna aggiungerci le tasse (IVA) quindi a grandi linee potrebbe essere 450€ però a mio avviso il cambio non è da prendere alla lettera quindi siamo molto più vicini a 460-470 che 450€. Poi con le basse disponibilità il prezzo reale è qualcosa di molto altalenante.
Diciamo che la garanzia del spedito e venduto da Amazon è qualcosa che da sola vale anche a scapito di 20-30€ di differenza quindi i prezzi che si vedono su Amazon sono più che buoni e infatti vanno a ruba nel giro di pochi minuti (però di cpu ne hanno sfornate un bel po' considerando quanti alert di Ryzen 5000 mi arrivano al giorno).
Io vi consiglio di prenderli solo se li vedete a quel prezzo, ad ora ci stanno venditore terzi che li vendono su amazon a 594 € e se li possono tranquillamente tenere a vita :ciapet:
Tra l'altro la fregatura è che il motore interno di Amazon sembra nasconderli i Ryzen 5000, per trovarli o si usano i link diretti degli alert o ci si affida al motore di ricerca di google :D amazon è veramente alla frutta :stordita:
Tra l'altro la fregatura è che il motore interno di Amazon sembra nasconderli i Ryzen 5000, per trovarli o si usano i link diretti degli alert o ci si affida al motore di ricerca di google :D amazon è veramente alla frutta :stordita:
Sarà colpa di intel :sofico: :sofico:
Quasi non ci credo... arrivato il mio 5950x.... spero solo funzioni ... entro il weekend lo testo e vi aggiorno..
SinapsiTXT
16-12-2020, 21:57
Sarà colpa di intel :sofico: :sofico:
No il problema è che l'omino di amazon è ubriaco almeno dagli inizi di settembre (lo stesso problema lo hanno avuto le 3080 rtx di nvidia per 2 mesi buoni).
Però magari qualche complottista lo pensa davvero :asd:
John_Mat82
16-12-2020, 22:23
Eh ero tentatissimo ma il 5800x è anche troppo per me che gioco solo e la mia s.video (5600xt), aspetto fino a fine anno un 5600 a msrp, certo ormai non vanno sold out in secondi quindi può solo migliorare
Quindi per chi non ha un vecchio ryzen è obbligatoria una mobo con tasto bios?
Se non hai un vecchior ryzen devi trovare qualcosa, un athlon un 2200G un 1400x, qualcosa che ti permetta di fare il boot. Ad un amico feci una msi b450 gaming con 3400G appena uscì o quasi, non avendo ancora alcun ryzen a portata presi quella apposta, con il tasto flashback bios per metterglielo.
Se non uscisse il 5700X sarei davvero in grossi dubbi. Spendere 450€ per un processore che poi molto probabilmente farò girare in eco mode per la maggior parte del tempo, o ingoiare il rospo e prendere a 300€ una CPU buona ma con pochi core (il 5600X)?
Il 5600x è un ottima cpu. Per alcuni giorni ho avuto per le mani un 3600xt, ti dirò che non si comportava mica male pur con quei 2 core in meno.. sono io che mi impero di voler almeno un 8 core. Se non dovessi cambiare più sto a posto così anche tra un tot di anni, anziché aspettare di trovare un 5900x a prezzo ridotto nell'usato o simili.
Io sull'onda di cosa leggevo di TSMC mi sono imperato.. il mio l'ho ordinato, Amazon dice 5-7 gennaio e non hanno ancora scalato nulla dalla carta.
PS alle 20:16 erano ricomparsi su AMD italia a 444 il 5800x, 546 il 5900x, 796 il 5950x e 295 il 5600x..
ginogino65
16-12-2020, 22:34
Quindi per chi non ha un vecchio ryzen è obbligatoria una mobo con tasto bios?
Se acquisti la mobo da bpm-power.com, puoi chiedere il servizio aggiornamento bios, solo che il servizio costa 24€.
Esagerao
16-12-2020, 23:09
Se acquisti la mobo da bpm-power.com, puoi chiedere il servizio aggiornamento bios, solo che il servizio costa 24€.
Se non ricordo male mi è tornato in mente ora nelle asrock sulla scatola mettono da qualche parte la versione del bios installato.
In un big store non te lo diranno mai ma sui negozietti più piccoli puoi provare a domandare
DanieleIT
16-12-2020, 23:22
PS alle 20:16 erano ricomparsi su AMD italia a 444 il 5800x, 546 il 5900x, 796 il 5950x e 295 il 5600x..
Tutti falsi allarmi...
zanflank
17-12-2020, 08:46
Eh ero tentatissimo ma il 5800x è anche troppo per me che gioco solo e la mia s.video (5600xt), aspetto fino a fine anno un 5600 a msrp, certo ormai non vanno sold out in secondi quindi può solo migliorare
Quindi per chi non ha un vecchio ryzen è obbligatoria una mobo con tasto bios?
Assolutamente no.
Vai qui: https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-100
Apri RMA come indicato nel ink.
Ti spediranno un athlon e poi dovrai rispedirglielo subito (sono piuttosto fiscali) tenendoti il dissipatorino.
blackandecker
17-12-2020, 12:21
OK sono finalmente della famiglia Ryzen con il 3900x montato e funzionante.
Adesso vi chiedo: dove posso trovare guide affidabili per sfruttare al meglio il PBO e, al contrario, per tenere al "fresco" i cores nei momenti di minor utilizzo?
Inoltre, mi ricordo di aver letto di una app che "assegnava" i processi ai cores in modo migliore (e ogni volta automatico) della funzione nativa di Windows, però non riesco a ricordare il nome mannaggia. Qualcuno di voi ne conosce qualcuna?
Esagerao
17-12-2020, 12:49
OK sono finalmente della famiglia Ryzen con il 3900x montato e funzionante.
Adesso vi chiedo: dove posso trovare guide affidabili per sfruttare al meglio il PBO e, al contrario, per tenere al "fresco" i cores nei momenti di minor utilizzo?
Inoltre, mi ricordo di aver letto di una app che "assegnava" i processi ai cores in modo migliore (e ogni volta automatico) della funzione nativa di Windows, però non riesco a ricordare il nome mannaggia. Qualcuno di voi ne conosce qualcuna?
Nel pbo che ti offre il bios sono incluse tutte le ottimizzazioni sia come performance come risparmio energetico in idle. Io mi sto trovando bene sia come clock massimi e temperature ovviamente personalizzando la curva di lavoro delle ventole. Se non cerchi l'eccellenza, abbinato al setting ryzen come risparmio energetico in windows dovresti avere un buon bilanciamento equilibrato senza rinunciare a niente.
Antivirusvivente
17-12-2020, 13:04
Ciao ragazzi, finalmente ho montato il 5900X arrivatomi qualche giorno fa! Che dire, una belva!
Avete notato che i tempi di boot si sono accorciati? Solitamente dalla pressione del tasto di accensione passano meno di due secondi, con il 3700X ci voleva molto più tempo per sentire il beep.
blackandecker
17-12-2020, 14:40
Nel pbo che ti offre il bios sono incluse tutte le ottimizzazioni sia come performance come risparmio energetico in idle. Io mi sto trovando bene sia come clock massimi e temperature ovviamente personalizzando la curva di lavoro delle ventole. Se non cerchi l'eccellenza, abbinato al setting ryzen come risparmio energetico in windows dovresti avere un buon bilanciamento equilibrato senza rinunciare a niente.
Si, sono un po' confuso proprio dal lato BIOS, non mi aggiorno su questo da quasi un decennio :D io letteralmente non ho capito se il PBO è attivo o no, così come non ho ben capito se posso ridurre il vcore da quello standard a valori più bassi (standard è 1.445 tipo).
Finora la temperatura è ottimale, non l'ho mai visto andare sopra i 65°C anche sotto stress, e in idle sta sui 34-35, è ben raffreddato dal Be Quiet Dark Rock Pro 4.
Asus ha supportato sui Ryzen 1xxx lo Smart Access Memory su Mb B450:
https://wccftech.com/asus-enables-amd-smart-access-memory-support-1st-gen-ryzen-cpus-on-b450-motherboards/
fps minimi inferiori abilitandolo su su RX580 + Ryzen 1700 e guadagni risibili sul resto, direi nella tolleranza dei benchmark.
https://twitter.com/IanCutress/status/1337423558042120194
Got a response from AMD about PDEP and SAM:
'Smart Access Memory does not depend on the performance of the PDEP instruction.'
The speculation about accelerated PDEP on Zen3 being a factor seems to not be the case.
Gyammy85
17-12-2020, 16:38
Asus ha supportato sui Ryzen 1xxx lo Smart Access Memory su Mb B450:
https://wccftech.com/asus-enables-amd-smart-access-memory-support-1st-gen-ryzen-cpus-on-b450-motherboards/
fps minimi inferiori abilitandolo su su RX580 + Ryzen 1700 e guadagni risibili sul resto, direi nella tolleranza dei benchmark.
https://twitter.com/IanCutress/status/1337423558042120194
Got a response from AMD about PDEP and SAM:
'Smart Access Memory does not depend on the performance of the PDEP instruction.'
The speculation about accelerated PDEP on Zen3 being a factor seems to not be the case.
Ma cosa doveva aumentare su una 580 dai...sta storia sta sfiorando il ridicolo, è una corsa a chi fa il tweet più acchiappaclick, dalle lamentele sulla disponibilità a stopbuy
Non aumenta con la 580 semplicemente e solo perché per ora(o sarà sempre così chi lo sa), AMD supporta la cosa a livello driver solo per le RX 6000, e quindi puoi abilitare quello che vuoi nel bios ma non funzionerà comunque.
SinapsiTXT
17-12-2020, 17:09
Non aumenta con la 580 semplicemente e solo perché per ora(o sarà sempre così chi lo sa), AMD supporta la cosa a livello driver solo per le RX 6000, e quindi puoi abilitare quello che vuoi nel bios ma non funzionerà comunque.
Difficile far digerire questo concetto a chi è disposto a giustificare qualsiasi scelta di AMD per partito preso :asd:
PS
il 5800x è arrivato peccato non avere una mobo per testarlo :mc:
conan_75
17-12-2020, 17:10
Non aumenta con la 580 semplicemente e solo perché per ora(o sarà sempre così chi lo sa), AMD supporta la cosa a livello driver solo per le RX 6000, e quindi puoi abilitare quello che vuoi nel bios ma non funzionerà comunque.
Che io sappia semplicemente c’è l’opzione sul bios ma non funziona senza hw specifico di cpu e gpu.
Un po’ come abilitare il pciex 4 da bios con una rx580; te lo fa abilitare ma non fa nulla.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47168309&postcount=9541
Io mi son fatto la domanda e mi son pure dato la risposta.
SinapsiTXT
17-12-2020, 17:26
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47168309&postcount=9541
Io mi son fatto la domanda e mi son pure dato la risposta.
Probabilmente per Linux i miglioramenti si notano grazie al fatto che i driver erano già adatti a sfruttare questa funzione perchè se no non si spiega il motivo per cui a parità di hw da una parte ci sono miglioramenti e dall'altra parte no.
Infatti nel post successivo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47169201&postcount=9548
Anche se avevo letto, non ricordo dove, che sulla serie 5xxx che ha una latenza notevolmente ridotta rispetto alle serie precedenti, i risultati si dovrebbero vedere.
Non aumenta con la 580 semplicemente e solo perché per ora(o sarà sempre così chi lo sa), AMD supporta la cosa a livello driver solo per le RX 6000, e quindi puoi abilitare quello che vuoi nel bios ma non funzionerà comunque.
Il punto è un altro: si era detto che i Ryzen 1xxx e 2xxx non avessero il supporto hw per il SAM, mentre gli Intel sì dagli Haswell in poi.
Ora emerge che il supporto c'è, anche su vecchi chipset, cpu e gpu.
Ovviamente non si può pretendere che dia gli stessi risultati ed in tutte le occasioni.
L'importante è che il produttore della Mb introduca il supporto, poi sta' all'utente decidere di volta in volta se questa impostazione è utile o meno nella sua configurazione.
Vale per il SAM come per tante altre opzioni di ottimizzazione delle prestazioni.
LicSqualo
17-12-2020, 19:15
Sono appena riusciti a "trasferire" il bios della Asrock Taichi x370 sulla Asus C6H :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Non funziona l'NVME, i valori riportati dai chip dei sensori non vanno, e ha problemi con il riavvio.
Ma fa il boot e carica windows.
Le mie speranze hanno cominciato a solidificare...
A questo punto attendo l'agesa definitivo di gennaio/febbraio/marzo da parte di AMD per la compatibilità.
Per quelli che dicevano che non sarebbe stato possibile... :ciapet:
Non posto link che non siamo sul thread giusto.
Quindi riassumendo deduco che:
1) i produttori di MB fanno poco o nulla sui loro bios
2) i "paletti" di AMD sono fatti di cartone
3) avrò a disposizione ben 3 generazioni di Zen per fare l'upgrade del mio 1700 (4100MHz di OC e IF a 1750MHz non mi fanno rimpiangere nulla per ora) :D
Edit: il bios è stato preso tal quale, senza alcuna modifica ed aggiornato sulla C6H tramite il bios flashback in dotazione della MB.
blackandecker
17-12-2020, 22:22
Ragazzuoli, aiutatemi un minutino, o voi esperti navigati del mondo dei Ryzen.
Io mi trovo la cpu che viaggia da 3500 MHz a 4300-4400 MHz tutti i cores, in base a HWInfo64, e lo fa anche in idle, cioè basta che ci sia un processo che richiede un minimissimissimo di risorse che puff tutti i cores salgono in un attimo prima a 4200 circa, poi a 4350.
Ora, può darsi che abbia incasinato qualcosa? :D ho già resettato il BIOS ai valori base, ho solo impostato il vcore a 1,3500 e ho attivato il profilo A-XMP 1.
Ah, ecco, altra cosa: HWInfo64 rileva il modello di RAM come DDR4 2666MHz (sono delle Crucial Ballistix 3200MHz) ma poi rileva il clocks corretto (1600 MHz) con le latenze corrette.
Devo dire la verità, non riesco a comprendere bene dove diamine trovare le varie voci nel BIOS, è piuttosto "incasinato", io vengo da Sandy Bridge con un bios semplice e lineare :D
L'obiettivo sarebbe avere una CPU che in idle scenda parecchio, ho impostato 5% come minimo, nel profilo AMD Ryzen Balanced, in modo da raffreddarsi e consumare meno, e che abbia un comportamento come ho spesso letto sul forum e altrove, ossia uno-due cores che salgono e gli altri che stanno spenti o a frequenze più basse, mentre si sta in idle o quasi.
Peraltro, sempre secondo HWInfo64, ha comportamenti strani, del tipo che quando faccio il test single core TUTTI i cores stanno a 4275 MHz, quando faccio il test multi core, TUTTI i cores stanno a 3450 MHz.
Esagerao
17-12-2020, 22:43
Ragazzuoli, aiutatemi un minutino, o voi esperti navigati del mondo dei Ryzen.
Io mi trovo la cpu che viaggia da 3500 MHz a 4300-4400 MHz tutti i cores, in base a HWInfo64, e lo fa anche in idle, cioè basta che ci sia un processo che richiede un minimissimissimo di risorse che puff tutti i cores salgono in un attimo prima a 4200 circa, poi a 4350.
Ora, può darsi che abbia incasinato qualcosa? :D ho già resettato il BIOS ai valori base, ho solo impostato il vcore a 1,3500 e ho attivato il profilo A-XMP 1.
Ah, ecco, altra cosa: HWInfo64 rileva il modello di RAM come DDR4 2666MHz (sono delle Crucial Ballistix 3200MHz) ma poi rileva il clocks corretto (1600 MHz) con le latenze corrette.
Devo dire la verità, non riesco a comprendere bene dove diamine trovare le varie voci nel BIOS, è piuttosto "incasinato", io vengo da Sandy Bridge con un bios semplice e lineare :D
L'obiettivo sarebbe avere una CPU che in idle scenda parecchio, ho impostato 5% come minimo, nel profilo AMD Ryzen Balanced, in modo da raffreddarsi e consumare meno, e che abbia un comportamento come ho spesso letto sul forum e altrove, ossia uno-due cores che salgono e gli altri che stanno spenti o a frequenze più basse, mentre si sta in idle o quasi.
Con il 3700x e una gigabyte x470 appena toccavo l'overclock nel bios o ryzen master con pbo e/o con automatic ov. o manuale avevo i core che boostavano tutti insieme in idle anche se muovevo il mouse...
Visto hai resettato metti tutto in auto nel bios e imposta manualmente le ram con le specifiche di fabbrica senza il profilo xmp e resetta nel risparmio energetico in windows amd ryzen balanced se è stato toccato
Se il bios è recente dovresti ritrovare il comportamento che ti aspetti.
Hw info potrebbe essere da aggiornare in ogni caso l'importante è che rifletta esattamente le impostazioni dei settings delle ram.
Prova e vedi come va
blackandecker
18-12-2020, 00:05
L'input di Esagerao mi ha fatto venire in mente una cosa, ho provato a usare Ryzen Master, a ridurre il core voltage fino a 1,27v (da 1,44 di default) e a overcloccare fino a 4400 MHz tutti i cores.
Regge che è una meraviglia, anche cinebench. Temperatura mai sopra i 70°C con le ventole al 50%. Ora provo a vedere nel thread dedicato all'overclock cosa posso farci, al momento ho impostato tutti i cores a 4200 MHz con 1,27v, 63°C in full, 35-37°C in idle.
Esagerao
18-12-2020, 00:54
L'input di Esagerao mi ha fatto venire in mente una cosa, ho provato a usare Ryzen Master, a ridurre il core voltage fino a 1,27v (da 1,44 di default) e a overcloccare fino a 4400 MHz tutti i cores.
Regge che è una meraviglia, anche cinebench. Temperatura mai sopra i 70°C con le ventole al 50%. Ora provo a vedere nel thread dedicato all'overclock cosa posso farci, al momento ho impostato tutti i cores a 4200 MHz con 1,27v, 63°C in full, 35-37°C in idle.
Nel post precedente non si capivano le tue intenzioni di overclock sul processore,ma sono contento di averti dato uno spunto. Ricordo comunque che con il 3700x preferivo ryzen master al bios molto più immediato e redditizio, invece con zen3 si è ribaltato tutto nuovamente (almeno per pbo2).
63° in full mi sembra sedato e addomesticato bene.
Esagerao
18-12-2020, 01:12
Ah dimenticavo... https://www.aida64.com/
aida64 ver. 6.32
"Optimized 64-bit benchmarks for AMD Ryzen 5000 Series
AIDA64 CPUID Panel, Cache & Memory Benchmark panel, GPGPU Benchmark panel, System Stability Test, and all cache, memory and processor benchmarks are fully optimized for AMD Zen 3 based Ryzen 5000 Series desktop and mobile processors, utilizing AVX2, FMA3, AES-NI and SHA instructions. Detailed chipset information for the integrated memory controllers and integrated south bridges of various AMD Zen 3 processors. Support for PCI Express 4.0 controllers and devices."
Finalmente sono riuscito a piazzare un ordine anche io per il 5900x su amazzone inglese a 590 euro circa con conversione fatta da amazon. Ovviamente l’unico che sono riuscito a prendere con gli alert, su altri amazon costava da 630 in su anche venduto e spedito da loro, oltre ad essere già esaurito al momento di metterlo nel carrello...
Sapete come si comporta con la Brexit amazon?
La garanzia è diretta AMD giusto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Confermo che da stamattina, oltre che su Amazon.it anche sugli altri Amazon e store iniziano a palesarsi disponibili a tratti i nuovi processori 5900X , anche se ancora a prezzi molto alti 670 € circa.
Se scenderà sotto i 600 € lo acquisterò sicuramente , prima non ha molto senso , anche perchè le mobo attualmente in commercio non sono "native" per tali processori ma vengono aggiornate nel bios (preferisco anche aggiornamenti a livello hardware per la massima ottimizzazione dell'architettura !)
Buona giornata e week end a tutti !
Confermo che da stamattina, oltre che su Amazon.it anche sugli altri Amazon e store iniziano a palesarsi disponibili a tratti i nuovi processori 5900X , anche se ancora a prezzi molto alti 670 circa.
Se scenderà sotto i 600 lo acquisterò sicuramente , prima non ha molto senso , anche perchè le mobo attualmente in commercio non sono "native" per tali processori ma vengono aggiornate nel bios (preferisco anche aggiornamenti a livello hardware per la massima ottimizzazione dell'architettura !)
Buona giornata e week end a tutti !L'unico decente era .es (627) e uk (519£ che sono 582 euro circa + SS). In teoria se é come gli altri ordini che ho fatto in passato spediscono tutto dalla Germania quindi con la brexit a meno di riassetto aziendale e dei magazzini Amazon non cambia niente. Venduto da Amazon UK per amazon.it. (come scritto sulla fattura di roba spagnola acquistata il mese scorso da amazon.es).
Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk
blackandecker
18-12-2020, 07:56
Nel post precedente non si capivano le tue intenzioni di overclock sul processore,ma sono contento di averti dato uno spunto. Ricordo comunque che con il 3700x preferivo ryzen master al bios molto più immediato e redditizio, invece con zen3 si è ribaltato tutto nuovamente (almeno per pbo2).
63° in full mi sembra sedato e addomesticato bene.
Non avevo queste intenzioni :D però mi è parso di capire che riesca ad autoregolarsi, con un vcore impostato da bios a -015v offset e tutto il resto lasciato a default, le temperature sono scese parecchio ma le prestazioni praticamente no. Quando dovrò fare encoding o voglio più performance, usero Ryzen Master.
Arrivato e montato ieri 5800x su x570 tomahawk. Nei test sintetici arriva solo fino a 4.55 Ghz mentre in un gioco particolare mi fa bsod con whea error. Leggendo in giro pare sia abbastanza diffusa come cosa, non si sa bene se è solo un problema di BIOS amd o se è colpa di qualche batch fallato.
Togliendo il boost e rimanendo stabile a 3.8 è tutto ok. Pare sia un problema di voltaggio... Oggi provo a fare overclock con voltaggio stabile come già han fatto altri, disabilitando per ora il boost. Dicono che così vada bene.
Vediamo come si evolve la cosa.
Esagerao
18-12-2020, 10:58
In consegna il mio primo m2 pcie 4.0 oggi monto e clono partizione di boot, vediamo questo questo samsung 980 pro come si integra e cosa offre in più.
Esagerao
18-12-2020, 11:59
Se a qualcuno interessa ancora 5900x in pronta consegna
mi ero iscritto alla newsletter quando ero sul mercato
https://www.nexths.it/Products/details/sku/100000061WOF
ginogino65
18-12-2020, 12:12
L'unico decente era .es (627) e uk (519£ che sono 582 euro circa + SS). In teoria se é come gli altri ordini che ho fatto in passato spediscono tutto dalla Germania quindi con la brexit a meno di riassetto aziendale e dei magazzini Amazon non cambia niente. Venduto da Amazon UK per amazon.it. (come scritto sulla fattura di roba spagnola acquistata il mese scorso da amazon.es).
Non è detto, il mio 5800x arrivato ieri e partito da Amazon UK, nel caso venga spedito entro il 31/12/2020 e passa la dogana entro questo termine non ci sono problemi, se invece viene spedito dopo allora il pacco viene trattato come proveniente da fuori comunità, per gli acquisti online provenienti dall'UK, fino a 135€ l'iva viene trattenuta e versata sempre dal venditore, oltre a 135€ oltre all'iva ci sono anche i dazi doganali, il pacco viene fermato in dogana e vengono calcolati i dazi doganali da pagare alla consegna.
5600x disponibile venduto e spedito da eprezzo a 435 euro, scontato del 9% :D a differenza di quando lo vendevano a 329 entra tranquillamente nel carrello senza errori. Alla faccia del rivenditore ufficiale AMD
psychok9
18-12-2020, 19:22
*** rimosso ***
Esagerao
18-12-2020, 19:51
Non è alto il prezzo?
Grazie per averlo segnalato comunque! Ci sto pensando...
Io ho segnalato per fare una cortesia che in ogni caso non offende nessuno...purtroppo il prezzo non lo faccio io
zanflank
18-12-2020, 20:54
Arrivato e montato ieri 5800x su x570 tomahawk. Nei test sintetici arriva solo fino a 4.55 Ghz mentre in un gioco particolare mi fa bsod con whea error. Leggendo in giro pare sia abbastanza diffusa come cosa, non si sa bene se è solo un problema di BIOS amd o se è colpa di qualche batch fallato.
Togliendo il boost e rimanendo stabile a 3.8 è tutto ok. Pare sia un problema di voltaggio... Oggi provo a fare overclock con voltaggio stabile come già han fatto altri, disabilitando per ora il boost. Dicono che così vada bene.
Vediamo come si evolve la cosa.
Io per ora zero errori con la mobo in firma.
Frequenze in game: 4.85-4.70 GHz continui.
Nei benchmark 4.55-4.60-4.65
Non è detto, il mio 5800x arrivato ieri e partito da Amazon UK, nel caso venga spedito entro il 31/12/2020 e passa la dogana entro questo termine non ci sono problemi, se invece viene spedito dopo allora il pacco viene trattato come proveniente da fuori comunità, per gli acquisti online provenienti dall'UK, fino a 135 l'iva viene trattenuta e versata sempre dal venditore, oltre a 135 oltre all'iva ci sono anche i dazi doganali, il pacco viene fermato in dogana e vengono calcolati i dazi doganali da pagare alla consegna.Al momento è in arrivo il 7 di gennaio. In ogni caso sono 94£ VAT, ben al di sotto di 135 euro.
Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk
5800x disponibili da ePRICE a 480, se fate il compleanno avete anche il 5% di sconto!
Comunque mi sembra che ultimamente i processori stiano arrivando... speriamo succeda lo stesso con le schede video...
alex oceano
19-12-2020, 10:04
5800x disponibili da ePRICE a 480, se fate il compleanno avete anche il 5% di sconto!
ordinato ma non è arrivato
psychok9
19-12-2020, 10:27
*** rimosso ***
ordinato ma non è arrivato
In che senso?
Spero che non facciano scherzi, ho messo in vendita il mio 3600x:eek:
McRooster23
19-12-2020, 10:45
5800x disponibili da ePRICE a 480, se fate il compleanno avete anche il 5% di sconto!
Ora passati a 513,99€
John_Mat82
19-12-2020, 10:56
Chiedevo seriamente a chi ha seguito meglio di me la storia dei prezzi se era un prezzo un po' alto o quasi giusto con l'IVA.
In teoria msrp è 479. Il mio ordinato (a 474, mej che niente, usando zenalert) è in arrivo in settimana.. sul sito AMD erano "usciti" (anche se mai effettivamente ordinabili) a 444 durante la settimana. Io però fatturo, il sito AMD italia non so, meglio andare di Amazon venduto e spedito da loro (per me).
Leggendo che TSMC non sconterà più i wafer a nessuno a partire da Gennaio, mi è salita definitivamente la scimmia.. spero poi si normalizzino per tutti, che escano i 5700x e i 5600 lisci e tutti felici e contenti.
FoxFire68
19-12-2020, 11:17
Appena ordinato da Eprice il 5800x...
Già che c'ero ho preso una X570 AORUS ELITE e FURY Black 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3600 MHz CL18
Il processore me lo danno in consegna il 4 gennaio (speriamo!!) il resto il 23 dicembre ...
Incrociamo le dita
Esagerao
19-12-2020, 11:41
Comunque mi sembra che ultimamente i processori stiano arrivando... speriamo succeda lo stesso con le schede video...
Con il 5950 mi sono svenato la prossima scheda video la voglio pagare il suo giusto prezzo non un euro di più... da quello si dice dovremo aspettare la primavera inoltrata per la stabilizzazione dei prezzi l'unico problema è tenere la scimmia a bada.
FoxFire68
19-12-2020, 13:46
Appena ordinato da Eprice il 5800x...
Già che c'ero ho preso una X570 AORUS ELITE e FURY Black 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3600 MHz CL18
Il processore me lo danno in consegna il 4 gennaio (speriamo!!) il resto il 23 dicembre ...
Incrociamo le dita
Ragazzi, scusate ... che dissipatore mi consigliate?
Grazie infinite
5950X era disponibile, 2 pz
da Market2go
Prezzo pensate solo 816 Euro
Una Meraviglia!!
Esagerao
19-12-2020, 15:44
Ragazzi, scusate ... che dissipatore mi consigliate?
Grazie infinite
Il consiglio dipende da diversi fattori...
spazio case overclock budjet rumorosità impieghi futuri...
Dacci più info
Montato il pc dell'amico, per ora ancora con la 970,in attesa che acquisti una rtx 3080
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201219/c10fe0ec07ad576a4431bffcc129aaff.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201219/80a898d5416670de9d906987e0d53140.jpg
FoxFire68
19-12-2020, 17:01
Il consiglio dipende da diversi fattori...
spazio case overclock budjet rumorosità impieghi futuri...
Dacci più info
Si hai ragione :(
Allora il case è un coolmaster big tower opaco e un un po' datato ma di spazio dovrei averne a sufficienza.
Non escludo l'acquisto di un case "gaming" quando prenderò la scheda video. Ora ho una 1660 ti ma appena sarà disponibile vorrei prendere una 3070. Ho messo l'occhio anche sulle nuove AMD ma ho uno schermo G-Sync e nn so se è compatibile ... salvo cambiare anche schermo ma questo in un futuro più lontano
Budget ... non vorrei svenarmi ... diciamo sui 50 eurini!!
Impiego attuale e futuro: gaming, e caxxeggio vario... ho già un nas in casa e un pc "muletto" per operazioni varie....
Grazie per l'aiuto....
Esagerao
19-12-2020, 17:16
Si hai ragione :(
Allora il case è un coolmaster big tower opaco e un un po' datato ma di spazio dovrei averne a sufficienza.
Non escludo l'acquisto di un case "gaming" quando prenderò la scheda video. Ora ho una 1660 ti ma appena sarà disponibile vorrei prendere una 3070. Ho messo l'occhio anche sulle nuove AMD ma ho uno schermo G-Sync e nn so se è compatibile ... salvo cambiare anche schermo ma questo in un futuro più lontano
Budget ... non vorrei svenarmi ... diciamo sui 50 eurini!!
Impiego attuale e futuro: gaming, e caxxeggio vario... ho già un nas in casa e un pc "muletto" per operazioni varie....
Grazie per l'aiuto....
Ok i primi che secondo me emergono rispetto agli altri impostando 55€ come tetto massimo sono (poi ci sono sempre altri siti dove puoi tirare via qualche € o trovare un prodotto particolare)
[edit]
tutti e 3 hanno il loro perchè:
1°) liquido vuol dire aria sicuramente espulsa fuori dal case (anche se è un entry level negli aio)
2°) 5 pipe ventola 14
3°) doppia torre 2 ventole 6 pipe
...poi è una questione di gusti
magari googla per trovare qualche recensione...nel dubbio
FoxFire68
19-12-2020, 18:18
Ok i primi che secondo me emergono rispetto agli altri impostando 55€ come tetto massimo sono (poi ci sono sempre altri siti dove puoi tirare via qualche € o trovare un prodotto particolare)
[edit]
tutti e 3 hanno il loro perchè:
1°) liquido vuol dire aria sicuramente espulsa fuori dal case (anche se è un entry level negli aio)
2°) 5 pipe ventola 14
3°) doppia torre 2 ventole 6 pipe
...poi è una questione di gusti
magari googla per trovare qualche recensione...nel dubbio
Ok!!!
Mi oriento verso il Master Liquid 240 lite!
Ho visto un po' di recensioni online e anche se è un entry level può soddisfare le mie esigenze ... con budget leggermente superiore potresti consigliarmi qualcosa di più silenzioso?
Grazie per l'aiuto!
conan_75
19-12-2020, 18:38
Se continuate con gli OT ci chiudono il thread...
FoxFire68
19-12-2020, 18:42
Ok i primi che secondo me emergono rispetto agli altri impostando 55€ come tetto massimo sono (poi ci sono sempre altri siti dove puoi tirare via qualche € o trovare un prodotto particolare)
[edit]
tutti e 3 hanno il loro perchè:
1°) liquido vuol dire aria sicuramente espulsa fuori dal case (anche se è un entry level negli aio)
2°) 5 pipe ventola 14
3°) doppia torre 2 ventole 6 pipe
...poi è una questione di gusti
magari googla per trovare qualche recensione...nel dubbio
Se continuate con gli OT ci chiudono il thread...
Scusate!!!! Avete ragione!!!
Esagerao
19-12-2020, 18:58
Sorry a todos!!!
E aggiungo che sarebbe anche vietato postare link eshop... e sarebbe poi il massimo se evitaste di quotarli dimostrando così di conoscere a vostra volta il regolamento ed evitando al mod di dover editare svariati post
>bYeZ<
Race Luke
19-12-2020, 19:28
Ciao
TEORICAMENTE martedì verrò in possesso di un 5900x :mc:
Ho ordinato anche una asus dark hero a corredo, e 64gb Kingston HyperX Fury Refresh 3600MHz CL18, dovrei quindi riuscire a fare un buon restyling all'attuale pc, vedo se riesco a far comparire qualche soldo anche per un 980pro magari, così completo il tutto.
Ho già in casa un aio corsair H75 biventola da 120, dovrebbe farcela tranquillamente no?
Non ho intenzione di fare overclock o altro, anzi se avete anche qualche consiglio su come abbassare consumi/temperature senza rinunciare troppo alle prestazioni son ben accetti.
Preso 5600x sull amazzone spagnola :p
Consigliatemi una bella mobo economica col flash bios/già col nuovo perché la cosa è stata abbastanza sanguinosa(cercavo un 3600 sottoprezzo ed è spuntato) :mc:
Preso 5600x sull amazzone spagnola :p
Consigliatemi una bella mobo economica col flash bios/già col nuovo perché la cosa è stata abbastanza sanguinosa(cercavo un 3600 sottoprezzo ed è spuntato) :mc:
https://www.msi.com/Motherboard/B550-A-PRO
https://www.youtube.com/watch?v=S_FUe36jHaw
https://www.msi.com/Motherboard/B550-A-PRO
https://www.youtube.com/watch?v=S_FUe36jHaw
Grazie
Non disponibile sull amazzone
A quel prezzo circa trovo la stessa x570pro o la tuf gaming b550plus, altrimenti risparmiando la m-atx della b550 a-pro che però non sono sicuro figuri bene in un case atx
Edit c è anche la tomahawk a 159, premesso che non faccio oc ne sli cosa mi consiglieresti?
LuCiolla90
20-12-2020, 00:08
Per chi ha visto il 5600X su eprice a 420/435, vi racconto quanto scritto su un altro forum da me:
"Dal momento che solo ora ho tempo per stare seduto a girovagare sui forum, segnalo quanto accaduto due giorni fa (visto che è 20 da poco).
Il passato: è uscito il 5600X su eprice a 310€ due/tre settimane fa, ogni giorno sono stato sempre buttato la ma niente (non disponibile o negozietti a prezzacci).
Esattamente alle 3 e 13 del 18 dicembre, entro su eprice da cellulare, nel letto che ero, preferiti e leggo 320 ed eprice, acquisto al volissimo con pagamento in contrassegno: ordine confermato.
Ore 3 e 17, probabilmente il primo ad acquistare: mi addormento seduta stante.
La mattina del 18 entro ed alle 3 e 16 mi era arrivata la mail di conferma con consegna prevista il 29 dicembre.
C'era ancora disponibile venduto da eprice ma a 420, poi saliti a 435, e stavano anche tantissimi altri negozietti a prezzi assurdi: il mio ordine la...
Chiamo il servizio clienti intorno alle 11 del 18 ed, alla mia domanda circa il rifornimento notturno, mi dicono che sicuramente saranno arrivati in deposito a quell'ora ed i robot automatici della logistica li hanno categorizzati e listati immediatamente sul sito al prezzo che avevano stabilito (320 - che usciva per pochi istanti quando refreshavo ma non era disponibile). Dopo pochi minuti mi arriva la mail di "conferma" del pagamento in contrassegno con data di spedizione il 23 dicembre.
Intanto l'ordine passa da nessuna dicitura a "in preparazione" e sta li...ancora li.
Nella giornata di ieri, tardi, eprice non vende più il 5600X e rimangono sti negozi con prezzi strani.
Non sto più chiamando il servizio clienti per paura mi annullino tutto.......".
Ora...continuo ad attendere che arrivi la scritta "pronto per la spedizione" e poi "spedito"...
Esagerao
20-12-2020, 01:13
Preso 5600x sull amazzone spagnola :p
Consigliatemi una bella mobo economica col flash bios/già col nuovo perché la cosa è stata abbastanza sanguinosa(cercavo un 3600 sottoprezzo ed è spuntato) :mc:
Io ti suggerirei di stare sulla x570pro per qualche euro in meno non ha senso il b550, almeno vai sul sicuro in quanto più completo...
e mi soffermerei sulle caratteristiche che veramente ti possono interessare come per esempio connessioni ventole, n sata, e usb.
Potresti anche dare un occhio alla sezione warehouse dell'amazzone qualche volta ci ho buscato bene risparmiando un sacco.
LicSqualo
20-12-2020, 07:11
Comunque, sinceramente, non se ne può più :doh: di leggere post su dove lo prendo, quando arriva e quanto l'ho pagato. :banned:
Quindi per essere un po' costruttivi e per riportare (forse) in argomento il thread, propongo innanzitutto questo schema di GerardFraser qui (https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vRde51vH6MJCMLQPc8cgqqPOVIVsWG1qUOyXWiS4YLQvVSKyfD4DQghgUHb46-VIIzl3BQvX-hYt0D4/pubhtml). E per chi vuole dedicarsi a capire e come ottimizzare l'overclock sui nuovi Ryzen propongo questo (https://www.overclock.net/threads/ryzen-9-5950x-curve-optimizer-to-5-1-ghz-pbo-and-overclocking.1774434/#post-28667373) thread di Elmor. I risultati riportati sul foglio di calcolo di Gerard derivano ovviamente dalla applicazione dei concetti espressi nel thread di Elmor.
Riassumendo, sui nuovi Ryzen è possibile modificare la curva voltaggio/frequenza e di conseguenza ottimizzare la velocità del processore quando vengono utilizzati pochi thread. Questo permette in conseguenza della modifica del voltaggio e quindi del calore prodotto dal processore di superare i 5 GHz in ST.:read:
Riporto anche il thread di Gerard (https://www.overclock.net/threads/amd-5800x-amd-curve-optimizer-boost-set-up-to-5050mhz-for-all-cores-cinebench-pc-games.1774532/) dove sono presenti screenshot e spiegazioni.
Ciao, anch'io ho appena acquistato il 5900x dovrebbe arrivare a breve volevo sapere se devo aggiornare il bios sulla scheda madre asus x570-f gaming lo posso fare direttamente adesso con il mio vecchio 3800 oppure direttamente quando monto il 5900?
grazie
Io ti suggerirei di stare sulla x570pro per qualche euro in meno non ha senso il b550, almeno vai sul sicuro in quanto più completo...
e mi soffermerei sulle caratteristiche che veramente ti possono interessare come per esempio connessioni ventole, n sata, e usb.
Potresti anche dare un occhio alla sezione warehouse dell'amazzone qualche volta ci ho buscato bene risparmiando un sacco.
Le feature mi interessano il giusto, mi basta uno slot nvme, lan gigabit e pci ex 4.0(anche una sola)
Quello che più mi interessa è non avere rogne col flash bios dato che non ho un vecchio ryzen
Edit : vada di x570 pro
Ultimo aiuto, dal sito msi trovo due versioni del bios
Versione
7C37vHC1(Beta version)
Data di Rilascio
2020-11-16
Questa pare sia per il SAM
Versione
7C37vHB
Data di Rilascio
2020-11-04
Descrizione
- Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.1.0.0 Patch C
La seconda basta per i ryzen 5*** giusto?
Un 3900x come lo vedete, non mi serve una cpu all'ultimo grido!
dinamite2
20-12-2020, 08:57
Scusate, stavo vedendo su aliexpress dei 5800 a ottimo prezzo.
Scrivono i venditori che la cpu puo essere made in malesia o china, ma cambia qualcosa?
Posso fidarmi e andare tranquillo?
Compatibilità su x370 niente vero?
Esagerao
20-12-2020, 10:13
Le feature mi interessano il giusto, mi basta uno slot nvme, lan gigabit e pci ex 4.0(anche una sola)
Quello che più mi interessa è non avere rogne col flash bios dato che non ho un vecchio ryzen
Edit : vada di x570 pro
Ultimo aiuto, dal sito msi trovo due versioni del bios
Versione
7C37vHC1(Beta version)
Data di Rilascio
2020-11-16
Questa pare sia per il SAM
Versione
7C37vHB
Data di Rilascio
2020-11-04
Descrizione
- Updated AMD AGESA ComboAm4v2PI 1.1.0.0 Patch C
La seconda basta per i ryzen 5*** giusto?
Io sono partito con la beta l'ultimissima (SAM) appena montai tutto...ho l'overclock pbo mai un crash devo dire soddisfatto
Esagerao
20-12-2020, 10:15
Io sono partito con la beta l'ultimissima (SAM) appena montai tutto...ho l'overclock pbo mai un crash devo dire soddisfatto
Salvo note particolari del produttore l'ultima release del bios riassume anche i precedenti improvements
Esagerao
20-12-2020, 10:23
Ciao, anch'io ho appena acquistato il 5900x dovrebbe arrivare a breve volevo sapere se devo aggiornare il bios sulla scheda madre asus x570-f gaming lo posso fare direttamente adesso con il mio vecchio 3800 oppure direttamente quando monto il 5900?
grazie
Aggiorna subito e non ci pensi più. Quando cambiai un 2700x con un 3700x a un mio amico su x470 mi ritrovai un gran vantaggio ad aver già aggiornato il bios precedentemente... monti e parti sicuro, ti risparmi 5 minuti di tachicardia, bene o male le procedure di aggiornamento bios per quanto da manualistica per motivi ignoti hanno sempre qualche probabilità di rischio
conan_75
20-12-2020, 11:19
E aggiungo che sarebbe anche vietato postare link eshop... e sarebbe poi il massimo se evitaste di quotarli dimostrando così di conoscere a vostra volta il regolamento ed evitando al mod di dover editare svariati post
>bYeZ<
Approfitto per una info: i link ad Amazon che è uno sponsor qui su hwu sono consentiti dal regolamento?
Aggiorna subito e non ci pensi più. Quando cambiai un 2700x con un 3700x a un mio amico su x470 mi ritrovai un gran vantaggio ad aver già aggiornato il bios precedentemente... monti e parti sicuro, ti risparmi 5 minuti di tachicardia, bene o male le procedure di aggiornamento bios per quanto da manualistica per motivi ignoti hanno sempre qualche probabilità di rischio
gentilissimo grazie procedo con l'aggiornamento
Ziosilvio
20-12-2020, 12:42
Approfitto per una info: i link ad Amazon che è uno sponsor qui su hwu sono consentiti dal regolamento?
No.
E non sono consentiti neanche gli off topic, quindi torniamo a parlare di processori anziché di schede madri ecc.
Nautilu$
20-12-2020, 13:59
Compatibilità su x370 niente vero?
hai cambiato idea e vuoi svendere il 3950x per metterci sopra ALMENO 400€ ....per avere un 15% in più? :)
Stica... 419 per un 5600x? Ma non è normale acquistarlo a sto prezzo.
Sì trova 320 in tray.
Domani me ne prendo un altro.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Finalmente montato e testato.. in full load arrivo sui 70 mentre idle non supera i 45... che dire.. prima impressione.. il 10900k lo mangia.. ma soprattutto sembra ben ottimizzato.. per fortuna avevo la mb che supportava il qflash cosi scaricato il bios e messo su chiavetta perche il processore altrimenti non lo avrebbe visto.. sono riuscito ad aggiornarla e installato tutto con succeso.. curioso di vedere i prossimi giorni.. al momento provato solo qualche gioco molto pesante cyberpunk e cod nuovo e ho visto miglioramente sia nei tempi di load che nel passaggio delle varie schermate.. complimenti ad AMD.. avevo provato l'anno scorso quasi il 3950x e successivamente passato al 10900k.. amd vince.. nulla da dire..
Esagerao
20-12-2020, 18:10
Finalmente montato e testato.. in full load arrivo sui 70 mentre idle non supera i 45... che dire.. prima impressione.. il 10900k lo mangia.. ma soprattutto sembra ben ottimizzato.. per fortuna avevo la mb che supportava il qflash cosi scaricato il bios e messo su chiavetta perche il processore altrimenti non lo avrebbe visto.. sono riuscito ad aggiornarla e installato tutto con succeso.. curioso di vedere i prossimi giorni.. al momento provato solo qualche gioco molto pesante cyberpunk e cod nuovo e ho visto miglioramente sia nei tempi di load che nel passaggio delle varie schermate.. complimenti ad AMD.. avevo provato l'anno scorso quasi il 3950x e successivamente passato al 10900k.. amd vince.. nulla da dire..
Liscio o overclock? Le temperature sono ottime comunque.
Con calma fai un cinebench r20 multicore curioso di sapere...
Anche io con questo zen3 venendo da un 9900k@5.1 non pensavo ma un altro pianeta come esperienza generale di utilizzo, chiaro a 4k comanda la gpu.
Avvio in pochi secondi, dopo login è già tutto pronto qualsiasi cosa chiedi è già li... la piattaforma intel era più lenta in tutto.
Liscio o overclock? Le temperature sono ottime comunque.
Con calma fai un cinebench r20 multicore curioso di sapere...
Anche io con questo zen3 venendo da un 9900k@5.1 non pensavo ma un altro pianeta come esperienza generale di utilizzo, chiaro a 4k comanda la gpu.
Avvio in pochi secondi, dopo login è già tutto pronto qualsiasi cosa chiedi è già li... la piattaforma intel era più lenta in tutto.
Va bene domani o più tardi provo cinebench... al momento non ho overcloccato nulla.. e nemmeno mi interessa è già veloce :)
Esagerao
20-12-2020, 18:32
Va bene domani o più tardi provo cinebench... al momento non ho overcloccato nulla.. e nemmeno mi interessa è già veloce :)
Ripeto semplice curiosità... già ogni volta lo accendo ho il senso di colpa per l'inutile spreco di energia per il pbo attivo
Blackbox11
20-12-2020, 19:05
Domani mi arriva il nuovo sistemino aio e completo la mia build col 5800x
Per testare la cpu usate cinebench 15, 20 o 23? Qual é il migliore?
Poi un'altra cosa, non c'é un post che racchiude tutti i vostri bench? Così sarebbe più facile confrontarsi
Riccardo_1
20-12-2020, 22:48
Il 5700x (oppure 5800) sembra arrivi i primi di gennaio, insieme ad un 12 core sempre da 65w. Sembra si tratti di CPU OEM only. Questo rumor ne conferma uno analogo di circa un mese fa.
https://www.notebookcheck.net/Two-Zen-3-CPUs-Ryzen-9-5900-and-7-5800-with-65-W-TDP-headed-for-OEMs.511058.0.html
Dovrebbe esser possibile comprarli ugualmente? Alla fine anche le APU Zen 2 sarebbero OEM only, ma cercando si trovano.
ragazzi buonasera, sto vedendo in molte recensioni che il 5800x ha delle temperature parecchio altine (stress test come cinebench), mi confermate?
dovrebbe arrivarmi i primi di gennaio e devo "rinfrescarlo" con un Thermalright True Spirit 140 Power, che dite ce la faccio?
SinapsiTXT
20-12-2020, 23:07
Il 5700x (oppure 5800) sembra arrivi i primi di gennaio, insieme ad un 12 core sempre da 65w. Sembra si tratti di CPU OEM only. Questo rumor ne conferma uno analogo di circa un mese fa.
https://www.notebookcheck.net/Two-Zen-3-CPUs-Ryzen-9-5900-and-7-5800-with-65-W-TDP-headed-for-OEMs.511058.0.html
Dovrebbe esser possibile comprarli ugualmente? Alla fine anche le APU Zen 2 sarebbero OEM only, ma cercando si trovano.
Se saranno davvero OEM only sarà molto complicato trovarli in giro come lo sono state le APU Renoir di AMD (uscite per l'estate 2020 e solo ora si trovano su ebay a prezzi a volte gonfiati).
Ora è difficile fare previsioni ma se hanno davvero deciso di far uscire i 5700x OEM only non sarà facile fare l'acquisto sui mercati convenzionali e questo rischierà di creare anche un prezzo al rialzo nel caso venissero proposti.
Alla fine se il divario del prezzo dovesse ridursi a favore della fascia superiore si fa prima a prendere un 5800x.
Darrosquall
21-12-2020, 07:00
ragazzi buonasera, sto vedendo in molte recensioni che il 5800x ha delle temperature parecchio altine (stress test come cinebench), mi confermate?
dovrebbe arrivarmi i primi di gennaio e devo "rinfrescarlo" con un Thermalright True Spirit 140 Power, che dite ce la faccio?
Guarda, ho montato ieri, fatto occt, non superava i 55 gradi, con la seconda ventola della CPU spenta visto che non ho capito come attivarla ancora :asd: in idle sui 35 40.
Guarda, ho montato ieri, fatto occt, non superava i 55 gradi, con la seconda ventola della CPU spenta visto che non ho capito come attivarla ancora :asd: in idle sui 35 40.
Sei sicuro 55 gradi con OCCT linkpack??..mi sembrano troppo basse. Che dissipatore hai?
Darrosquall
21-12-2020, 08:36
L'ho tenuto una decina di minuti che volevo fare altri test ma confermo, ho preso l'artic 50, quello con le lucine, con una sola ventola attiva.
Riccardo_1
21-12-2020, 08:48
E ora ci si mette anche Amazon.
AMD 5800X, Venduto e spedito da Amazon, Disponibile (Consegna senza costi aggiuntivi 29 - 30 dic)....................... 546€.
Ton90maz
21-12-2020, 09:55
Il 5700x (oppure 5800) sembra arrivi i primi di gennaio, insieme ad un 12 core sempre da 65w. Sembra si tratti di CPU OEM only. Questo rumor ne conferma uno analogo di circa un mese fa.
https://www.notebookcheck.net/Two-Zen-3-CPUs-Ryzen-9-5900-and-7-5800-with-65-W-TDP-headed-for-OEMs.511058.0.html
Dovrebbe esser possibile comprarli ugualmente? Alla fine anche le APU Zen 2 sarebbero OEM only, ma cercando si trovano.Pure l'8 core 65 watt oem only sarebbe la cosa più merdosa dell'universo. Quasi ci spero, così da vedere che arrampicate sugli specchi si inventeranno i galoppini di mistress su.
conan_75
21-12-2020, 10:08
Pure l'8 core 65 watt oem only sarebbe la cosa più merdosa dell'universo. Quasi ci spero, così da vedere che arrampicate sugli specchi si inventeranno i galoppini di mistress su.
Mi aspetto un 5700x consumer.
Gyammy85
21-12-2020, 10:08
Pure l'8 core 65 watt oem only sarebbe la cosa più merdosa dell'universo. Quasi ci spero, così da vedere che arrampicate sugli specchi si inventeranno i galoppini di mistress su.
E vabbè faranno il 5700x e il 5600 liscio chiesti a gran voce dalla stessa community che voleva la cpu per giocare senza se e senza ma e la vga per giocare a 4k senza se e senza ma, al grido di "tanto non si trovano" che is the new "non c'è concorrenza"
Riccardo_1
21-12-2020, 11:02
Anche nella generazione precedente c'era un 12 core 65w OEM only (AMD 3900). Vedremo se sarà così anche stavolta, oppure anche il 3700X diverrà OEM only.
Alla peggio si troveranno su aliexpress / ebay - e con prezzi ben inferiori al 5800X (se no nessuno li comprerebbe), solo che toccherà aspettare 1-2 mesi dal lancio. Tra l'altro, anche Clevo ha i 4750G / 4650 / 4350.
zanflank
21-12-2020, 11:13
L'ho tenuto una decina di minuti che volevo fare altri test ma confermo, ho preso l'artic 50, quello con le lucine, con una sola ventola attiva.
hai controllato le frequenze?
Il mio fa 4650-4625 MHz con questi risultati dopo neanche un minuto:
https://i.imgur.com/iR7qL38.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.