View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
OK. Io leggerò domani mattina perchè a casa non ho internet.
Ho editato il mio ultimo messaggio (è un viziaccio che non riesco a togliermi), magari rileggilo.
riletto. grazie! ti ho scritto in pm
Antimo96
08-08-2017, 20:22
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/tr-1950x/threadripper-thermalpaste-application-oc.png
4ghz,consumo massimo di 326 W con prime 2.8.5.
Dissipatore utilizzato,kraken x62,temperatura finale tra gli 85 e i 90 gradi,in base alla temperatura ambientale.
La saldatura fa la differenza,dando un occhiata ai test fatti su 7900 senza delid,con consumi analoghi,serve un custom loop.
Articolo completo : http://www.gamersnexus.net/guides/3013-amd-threadripper-thermalpaste-application-methods-benchmarked
Crysis90
08-08-2017, 20:23
https://www.youtube.com/watch?v=2_fAzBB_oAQ&t=18s
Fermi tutti.
Stoccata finale.
RyZen a 4 Ghz che tiene testa e/o batte Kaby-Lake a 4.8 Ghz.
Adios Intel. :read:
Crysis90
08-08-2017, 20:24
https://www.youtube.com/watch?v=nWu2tcm4wL8
Gyammy85
08-08-2017, 20:43
https://www.youtube.com/watch?v=2_fAzBB_oAQ&t=18s
Fermi tutti.
Stoccata finale.
RyZen a 4 Ghz che tiene testa e/o batte Kaby-Lake a 4.8 Ghz.
Adios Intel. :read:
Lo avevo postato io qualche ora fa...
Roland74Fun
08-08-2017, 20:50
Lo avevo postato io qualche ora fa...
È virale, sta facendo il giro di tutti i thread di tutti i forum....
È comparso anche di là..... :) :)
Kingdemon
08-08-2017, 21:45
la nota negativa della lineup AM4 di MSI è che su ogni mobo montano mosfet nikos nelle fasi di alimentazione anche se non ci sono feedback negativi ad oggi(o almeno non ne ho trovati) e le mobo da fascia media in su sono comunque tutte sovradimensionate rispetto alle esigenze di ryzen.
in questo senso asus si presenta meglio usando i nexfet anche sulla prime oltre che in fascia alta.
Chissà come mai hanno usato quei componenti per una scheda comunque di fascia medio/alta.. :boh:
In molte review è l'unico aspetto negativo.
TR@4.1 geekbench
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170808/0aac1c8d36287c4c4444222db7510b4b.jpg
Chissà come mai hanno usato quei componenti per una scheda comunque di fascia medio/alta.. :boh:
In molte review è l'unico aspetto negativo.
Mah guarda, io alla fine con una MSI sto tendendo il 1600X a 3.9 senza il minimo problema, però dei bios decenti stanno iniziando ad uscire solo ora. Calcola che fino ad un paio di settimane fa dovevo overcloccare con ryzen master perché, quando si impostava manualmente il vcore, il processore rimaneva bloccato a 2.2 ghz :asd:
Gyammy85
09-08-2017, 02:15
http://ranker.sisoftware.net/top_device.php?q=c2ffc8ee83eed3f587ba8aacc5f8cfe981bcceafc1aaf59ae9b6d7bbd7f189b485a3c6a39eae88fbc6f6&l=en
Mah guarda, io alla fine con una MSI sto tendendo il 1600X a 3.9 senza il minimo problema, però dei bios decenti stanno iniziando ad uscire solo ora. Calcola che fino ad un paio di settimane fa dovevo overcloccare con ryzen master perché, quando si impostava manualmente il vcore, il processore rimaneva bloccato a 2.2 ghz :asd:Anche io con la pro carbon che ho maltrattato parecchio sempre andato tutto bene, ho beccato tempo fa un bios beta buono e mi son tenuto quello lol, poi msi ha sempre montato i nikos anche su piatta intel e anche su am3+ è proprio una loro scelta evidentemente.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
09-08-2017, 06:14
http://ranker.sisoftware.net/top_device.php?q=c2ffc8ee83eed3f587ba8aacc5f8cfe981bcceafc1aaf59ae9b6d7bbd7f189b485a3c6a39eae88fbc6f6&l=en
Wow, impressionante il distacco di un 7900X @4.4 rispetto al 6950X, sempre più contento di averlo preso :p
Per combattere il mostro Amd a 32tr arriverà un mostriciattolo blu con meno tr, più tardi :asd:
Kingdemon
09-08-2017, 06:25
O che alla fine ne sanno più di noi e quei mosfet nonostante le temperature più alte che raggiungono vanno bene. Non me lo aspettavo da msi visto che una delle loro campagne marketing era componenti military class.
Buono comunque che non avete avuto problemi. Un po' meno per la questione bios ma mi sa che è un problema comune alle varie case per i Ryzen.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Crysis90
09-08-2017, 07:20
http://www.tweaktown.com/news/58697/intel-core-i7-8700k-detailed-6c-12t-up-4-3ghz/index.html
Che bello essere cliente Intel e vedersi tirare fuori 3 chipset/socket differenti (tutti incompatibili tra di sè) nel giro di 8 mesi. :asd: :doh: :muro:
Saranno contentissimi i fortunati possessori del 7700K con la pasta del capitano.
Per non parlare di chi avrà acquistato il glorioso 7740K. :asd: :asd:
Neverlost
09-08-2017, 07:23
http://www.tweaktown.com/news/58697/intel-core-i7-8700k-detailed-6c-12t-up-4-3ghz/index.html
Che bello essere cliente Intel e vedersi tirare fuori 3 chipset/socket differenti (tutti incompatibili tra di sè) nel giro di 8 mesi. :asd: :doh: :muro:
Saranno contentissimi i fortunati possessori del 7700K con la pasta del capitano.
Per non parlare di chi avrà acquistato il glorioso 7740K. :asd: :asd:
intel sta facendo una confusione assurda.(deliberatamente per confondere il consumatore medio)
Crysis90
09-08-2017, 07:27
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-benchmarks-leaked-42-faster-competition/
http://wccftech.com/amd-threadripper-1950x-oced-tested-otherworldly-performance/
:eek: :eek: :eek:
Neverlost
09-08-2017, 07:43
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-benchmarks-leaked-42-faster-competition/
http://wccftech.com/amd-threadripper-1950x-oced-tested-otherworldly-performance/
:eek: :eek: :eek:
da paura.
alfonsor
09-08-2017, 08:33
tutte le cpu step 1 hanno quel bug, chi non lo ha ed usa linux e compila poteva giocare al superenalotto e avrebbe fatto almeno un cinque secco
fare l'rma della cpu non serve a nulla: torna un'altra cpu sempre primo step e sempre con il bug
amd si è comportata malissimo e si sta comportando malissimo; ha ignorato gli utenti di tutto il mondo, andando avanti come un treno senza alcun ritegno; vergogna amd
ma vergogna anche
- il forum gentoo, dover per primo è stato riportato il problema, visto che su gentoo si compila tutto; ha avuto paura che il bug fosse associato con gentoo e non con ryzen ed ha preso gli utenti che ne riparlavano a pesci in faccia
- una miriade di altri forum linux vari, dove gli utenti, alcuni con decenni di esperienza di programmazione e di linux, venivano trattati come deficienti a cui non funzionava il mouse
- una miriade di cosi reddit, per le stesse ragioni
- molti utenti di questo thread, che per puro spirito di fanboismo, mi hanno trattato come cacca
tutte le cpu step 1 hanno quel bug, chi non lo ha ed usa linux e compila poteva giocare al superenalotto e avrebbe fatto almeno un cinque secco
fare l'rma della cpu non serve a nulla: torna un'altra cpu sempre primo step e sempre con il bug
amd si è comportata malissimo e si sta comportando malissimo; ha ignorato gli utenti di tutto il mondo, andando avanti come un treno senza alcun ritegno; vergogna amd
ma vergogna anche
- il forum gentoo, dover per primo è stato riportato il problema, visto che su gentoo si compila tutto; ha avuto paura che il bug fosse associato con gentoo e non con ryzen ed ha preso gli utenti che ne riparlavano a pesci in faccia
- una miriade di altri forum linux vari, dove gli utenti, alcuni con decenni di esperienza di programmazione e di linux, venivano trattati come deficienti a cui non funzionava il mouse
- una miriade di cosi reddit, per le stesse ragioni
- molti utenti di questo thread, che per puro spirito di fanboismo, mi hanno trattato come cacca
https://pbs.twimg.com/profile_images/636296785275654144/dU5Krzr0.jpg
Comunque tranquillizzati, hanno detto che correggeranno il bug e di contattare l'assistenza in caso di problemi.
Mister D
09-08-2017, 08:45
tutte le cpu step 1 hanno quel bug, chi non lo ha ed usa linux e compila poteva giocare al superenalotto e avrebbe fatto almeno un cinque secco
fare l'rma della cpu non serve a nulla: torna un'altra cpu sempre primo step e sempre con il bug
amd si è comportata malissimo e si sta comportando malissimo; ha ignorato gli utenti di tutto il mondo, andando avanti come un treno senza alcun ritegno; vergogna amd
ma vergogna anche
- il forum gentoo, dover per primo è stato riportato il problema, visto che su gentoo si compila tutto; ha avuto paura che il bug fosse associato con gentoo e non con ryzen ed ha preso gli utenti che ne riparlavano a pesci in faccia
- una miriade di altri forum linux vari, dove gli utenti, alcuni con decenni di esperienza di programmazione e di linux, venivano trattati come deficienti a cui non funzionava il mouse
- una miriade di cosi reddit, per le stesse ragioni
- molti utenti di questo thread, che per puro spirito di fanboismo, mi hanno trattato come cacca
Libero di pensarla come vuoi, ci mancherebbe altro ma sei serio? Quindi se il produttore prima di dichiarare qualcosa fa dei propri test interni per vedere se è vero è sbagliato? Conosci la ISO 9001? I reclami dei clienti vanno analizzati e decisi se sono veri o no e quindi trattati come non conformità. Non è che se uno si sveglia male e vuole buttare fango allora una qualsiasi ditta deve andare dietro le sue paturnie - esplicito che NON è il tuo/vostro caso ma è così da una vita.
Poi sul blog di amd mi pare di ricordare che avessero detto subito che avrebbero fatto delle prove, non hanno detto: "sono ca@@ate vostre che non sapete usare il pc, problemi vostri."
Dove sarebbe la vergogna? E il fatto che hanno pure dichiarato che si può contattare il customer care per prendere accordi e farsi sostituire la cpu con una loro testata, sarebbe poco serio?
E poi stai dicendo una cosa non vera: NON tutte le cpu step B1 mostrano il problema se non avrebbero operato una campagna di richiamo come fece intel con il pentium all'epoca. Se avessi letto la news qui e in altri siti esteri avresti visto che AMD ha dichiarato ufficialmente che né threadripper né epyc sono affetti dal problema. E threadripper mio caro è step B1. Quindi prima di fare certe affermazioni, bisognerebbe quanto meno informarsi. Poi a me dispiace che sia capitato a te e a tanti altri il problema e io ti consigliai da subito di farsi fare la rma. Anzi se ancora non ti funziona, visto che AMD ha dichiarato di prendere contatti con loro, io lo farei e glielo farei presente che per te è la seconda cpu ergo ne vuoi una senza problema, tuo sacrosanto diritto.;)
paolo.oliva2
09-08-2017, 08:57
Sta comparendo una cosa in Internet.
Ryzen 7, 5 e 3, avrebbero una temp massima di 95°.
Threadripper invece di 68°.
A prescindere che per me 95° per un 1800X è fantascientifico, c'è qualche cosa di vero?
Mister D
09-08-2017, 09:02
Ma infatti è uno scandalo...
Io prenderei Intel che è seria e professionale ormai da anni, facendoti pagare il giusto senza prenderti per il :ciapet: :O
E' un mondo difficile :D
Con tanta pasta del capitano e cpu K che possono avere problemi di temp e sentirsi dire: " si consiglia di non operare al di fuori delle frequenze impostate di def". Professionale veramente:D :doh:
Sta comparendo una cosa in Internet.
Ryzen 7, 5 e 3, avrebbero una temp massima di 95°.
Threadripper invece di 68°.
A prescindere che per me 95° per un 1800X è fantascientifico, c'è qualche cosa di vero?
Che io sappia la temperatura massima di Ryzen è 75 gradi. Per la serie X dato che ci sono i 20 gradi aggiunti è di 95 gradi.
Di TH non so ancora nulla.
SpongeJohn
09-08-2017, 09:07
Sta comparendo una cosa in Internet.
Ryzen 7, 5 e 3, avrebbero una temp massima di 95°.
Threadripper invece di 68°.
A prescindere che per me 95° per un 1800X è fantascientifico, c'è qualche cosa di vero?
Si se consideri gli offset: 95 - 20 = 75 (temp massima per i Ryzen)
Threadripper ha un offset di 27 gradi quindi: 95 - 27 = 75
paolo.oliva2
09-08-2017, 09:16
Impressionante.
1950X @4GHz a 1,25V... il mio 1800X vuole 1,3V.
3337 punti in Cinebench @4GHz non sono molti, in rapporto al 1800X @4GHz, però lui monta 8 banchi di DDR4 3GHz, e se sono 8 banchi, non può certamente avere timing aggressivi.
Se già con il 1800X tra DDR4 3200 e DDR4 3600 sui @4,140GHz c'erano 24 punti in più a Cinebench, credo si possa mettere sul piatto che si potrebbe migliorare almeno di 100 punti alla stessa frequenza.
Inoltre i 3337 punti ottenuti, non sono manco arrivabili da 7900K overcloccato quasi a 6GHz ad azoto :sofico:
Cacchio, mi sta venendo in testa come farmi sistemi 1950X gratis... come quel russo con i pre-order del 7700K, un pre-order dei vari Skylake-X X16/X18 a -100€ rispetto al listino in $. Prendi i soldi e quando arriveranno sul mercato, per me Intel li venderà a -500$ almeno sottobanco... :cool: Ogni pre-order 500 euruzzi guadagnati, 3 pre-order 1950X completo gratis.
Il 1950X @4,1GHz è il più potente procio desktop di tutti i tempi.
FrancescoZani83
09-08-2017, 09:23
tutte le cpu step 1 hanno quel bug...
Scusate, due domande da uno poco addentro all'argomento Zen, che però è in procinto di allestire un sistema basato su Ryzen 7:
- di che genere di bug si tratta?
- comprando una cpu ora c'è il rischio di incapparci?
paolo.oliva2
09-08-2017, 09:26
Comunque, secondo me, i proci AMD/Intel prossimi (Intel nuova architettura e già AMD con Zen2), saranno mostruosi.
Secondo me, AMD l'ha vista molto giusta quella di lasciare l'FP a 128 bit però mettendone 2, 1 per TH, vs Intel che l'ha raddoppiata (256bit) ed anche quadruplicata (512 bit) ma su 1 solo TH, perchè così hai una parte FP molto più funzionale con tutti i tipi di software e nel contempo un rendimento molto migliore tra numero di transistor/prestazioni e TDP/prestazioni senza dover diminuire la frequenza def.
Quindi presumerei che i prox proci Intel utilizzeranno la stessa strada dettata da Keller, però credo che con molta probabilità avranno FP a 256bit e non 128bit come Zen (non credo che il 10nm possa permettere di più), modulari stile AMD e via discorrendo.
Zen2 tutto dipende dalla tempistica Intel della nuova architettura. Potrebbe accontentarsi di lasciare il tutto uguale e aumentare solamente del 50% i core del CCX, oppure raddoppiare le FP, portandole da 128bit a 256bit.
Scusate, due domande da uno poco addentro all'argomento Zen, che però è in procinto di allestire un sistema basato su Ryzen 7:
- di che genere di bug si tratta?
- comprando una cpu ora c'è il rischio di incapparci?
1) Si tratta di errori di segementation fault quando si compila sotto linux utlizzanto 4 o più trhead contemporanei.
2) Si c'e' questa possibilità
AMD e' al corrente del problema, in caso la propria CPU avesse problemi, bisogna contattare l'assistenza; di solito la cambiano.
O che alla fine ne sanno più di noi e quei mosfet nonostante le temperature più alte che raggiungono vanno bene. Non me lo aspettavo da msi visto che una delle loro campagne marketing era componenti military class.
Buono comunque che non avete avuto problemi. Un po' meno per la questione bios ma mi sa che è un problema comune alle varie case per i Ryzen.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkAvevo letto proprio un articolo che spiega la differenza fra military class e tipo di componente, e alla fine se un componente passa un determinato test lo si può catalogare military anche se ne esistono di migliori, cmq vedendo anche su forum stranieri dove le tomahawk sono andate fortissime nessuno si lamenta almeno per ora xd
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
FrancescoZani83
09-08-2017, 09:29
Grazie. Quindi io, non programmando e nemmeno usando Linux, anche se avessi un procio buggato, non me ne accorgerei mai, giusto?
Grazie. Quindi io, non programmando e nemmeno usando Linux, anche se avessi un procio buggato, non me ne accorgerei mai, giusto?
Alcuni hanno avuto anche problemi sotto windows, con riavvi / freeze. In caso bisogna fare un test con un immagine bootabile di linux e lanciare una test suite.
Maggiori info le trovi nel forum AMD.
https://community.amd.com/thread/215773
paolo.oliva2
09-08-2017, 09:56
Scusate, due domande da uno poco addentro all'argomento Zen, che però è in procinto di allestire un sistema basato su Ryzen 7:
- di che genere di bug si tratta?
- comprando una cpu ora c'è il rischio di incapparci?
Da quanto ho capito, si presenta un problema unicamente compilando Linux con una suite precisa e con 1 compilatore preciso e seguendo una certa procedura... cioè non è un prb generalizzato.
Inoltre non è un problema architetturale (in quanto TR è sempre B1 ma AMD ha certificato esente dal prb) e non interessa la totalità dei proci ma sembra un prb random su R7, R5 e R3, di cui peraltro AMD ha praticamente detto di contattarla se uno ha problemi che provvederanno a risolvere (probabilmente faranno fare RMA e sostituiranno il procio con un altro che testeranno prima di spedire).
Io il problema non l'ho capito bene, anche perchè non uso Linux... ma non comprendo il perchè su 100 proci 99 non avrebbero prb e 1 si (percentuali a caso)... si era ipotizzato prb di selezione (magari una parte del procio è sollecitata oltre misura e i proci più sfigatelli crashano)... ma io sono dell'idea (senza alcuna base :D) che sia una cosa fifty-fifty, cioè probabilmente quel compilatore non fa lavorare al meglio l'architettura Zen e nel contempo AMD ha venduto Ryzen forse a frequenze un po' troppo tirate e nel contempo ha venduto tutto quanto prodotto, senza andare tanto per il sottile.
Excel, nel processare complesse macro in Vb trae vantaggio dal multithreading?
paolo.oliva2
09-08-2017, 10:18
Wow, impressionante il distacco di un 7900X @4.4 rispetto al 6950X, sempre più contento di averlo preso :p
Per combattere il mostro Amd a 32tr arriverà un mostriciattolo blu con meno tr, più tardi :asd:
A me son sempre piaciute le macchine più lunghe di 5m.... ed invece odio le scatole 3mx1m, figurati pagarle pure di più, fortunatamente non ho prb di parcheggio.
Comunque sbagli in toto (per me) il confronto tra proci. Il miglior procio non è solamente quello che raggiunge le massime prestazioni, ma quello che ottiene l'efficienza migliore con le stesse massime prestazioni.
Magari ti è sfuggito il fatto che l'X8 Skylake-X a def consuma il 60% in più di un 1800X (rece di Tom's, certamente sicura pro-Intel) quindi ben più vicino al 1950X di quanto lo sia ad un 1800X. Immagina il 1950X downcloccato quel tanto per calare del 20% i consumi (e quindi simili a Skylake-X X8) e nel contempo prestazioni +50% (almeno) vs 1800X.
Per spiegarti meglio... il 7700K consuma più di 1700 ma nel contempo differenze cosmiche in MT. Perchè? Perchè i core in più dicono, ostia se dicono, e pagandoli pure meno....
Questo lo dico perchè mi sembra come se riportassi negativo avere 16 core al posto di 10, tralasciando il fatto che i 10 core rappresenterebbero l'alto-forno per mai arrivare ai 16 core tenuti in perfetta efficienza.
Io sarei del parere che se TR fosse Intel, la tua posizione sarebbe totalmente differente ed i consumi, numero core e quant'altro sarebbero al primo posto.
Poi ripeto, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, ma per me hai fatto un gran regalo ad Intel e molto meno alla tua tasca.
OvErClOck82
09-08-2017, 10:38
A me son sempre piaciute le macchine più lunghe di 5m.... ed invece odio le scatole 3mx1m, figurati pagarle pure di più, fortunatamente non ho prb di parcheggio.
Comunque sbagli in toto (per me) il confronto tra proci. Il miglior procio non è solamente quello che raggiunge le massime prestazioni, ma quello che ottiene l'efficienza migliore con le stesse massime prestazioni.
Magari ti è sfuggito il fatto che l'X8 Skylake-X a def consuma il 60% in più di un 1800X (rece di Tom's, certamente sicura pro-Intel) quindi ben più vicino al 1950X di quanto lo sia ad un 1800X. Immagina il 1950X downcloccato quel tanto per calare del 20% i consumi (e quindi simili a Skylake-X X8) e nel contempo prestazioni +50% (almeno) vs 1800X.
Per spiegarti meglio... il 7700K consuma più di 1700 ma nel contempo differenze cosmiche in MT. Perchè? Perchè i core in più dicono, ostia se dicono, e pagandoli pure meno....
Questo lo dico perchè mi sembra come se riportassi negativo avere 16 core al posto di 10, tralasciando il fatto che i 10 core rappresenterebbero l'alto-forno per mai arrivare ai 16 core tenuti in perfetta efficienza.
Io sarei del parere che se TR fosse Intel, la tua posizione sarebbe totalmente differente ed i consumi, numero core e quant'altro sarebbero al primo posto.
Poi ripeto, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, ma per me hai fatto un gran regalo ad Intel e molto meno alla tua tasca.
tu dici ? :asd:
Da quanto ho capito, si presenta un problema unicamente compilando Linux con una suite precisa e con 1 compilatore preciso e seguendo una certa procedura... cioè non è un prb generalizzato.
l'errore emerge compilando con GCC, ed amd dichiara che TR ed EPYC non sono afflitti dal problema, tra l'altro amd ha rilasciato benchmark di compilazione con gcc "EPYC vs Xeon" al lancio delle cpu server/data center per mostrare quanto va forte in quell'ambito, è difficile pensare che il problema sia intrinseco del software.
che possa essere una data versione del compilatore sarebbe anche facendo ipotesi a prescindere, ma dopo che amd stessa afferma di contattare il supporto clienti e che si dovrebbe risolvere con la sostituzione della cpu, dovrebbe essere abbastanza evidente che il problema parte da loro.
inoltre nelle news parlano di problemi su profilo termico ed energetico, quindi non la vedo affatto sbagliata l'ipotesi della selezione e le questioni legate alla tensione di alimentazione emerse le pagine passate, mi spiace anche molto per quell'utenza che ha comprato al lancio magari con esigenze anche lavorative ed ha avuto noie e difficoltà, in particolare con un aspetto del genere che in dati ambiti è di fondamentale interesse.
ritpetit
09-08-2017, 10:45
A me son sempre piaciute le macchine più lunghe di 5m.... ed invece odio le scatole 3mx1m, figurati pagarle pure di più, fortunatamente non ho prb di parcheggio.
Comunque sbagli in toto (per me) il confronto tra proci. Il miglior procio non è solamente quello che raggiunge le massime prestazioni, ma quello che ottiene l'efficienza migliore con le stesse massime prestazioni.
Magari ti è sfuggito il fatto che l'X8 Skylake-X a def consuma il 60% in più di un 1800X (rece di Tom's, certamente sicura pro-Intel) quindi ben più vicino al 1950X di quanto lo sia ad un 1800X. Immagina il 1950X downcloccato quel tanto per calare del 20% i consumi (e quindi simili a Skylake-X X8) e nel contempo prestazioni +50% (almeno) vs 1800X.
Per spiegarti meglio... il 7700K consuma più di 1700 ma nel contempo differenze cosmiche in MT. Perchè? Perchè i core in più dicono, ostia se dicono, e pagandoli pure meno....
Questo lo dico perchè mi sembra come se riportassi negativo avere 16 core al posto di 10, tralasciando il fatto che i 10 core rappresenterebbero l'alto-forno per mai arrivare ai 16 core tenuti in perfetta efficienza.
Io sarei del parere che se TR fosse Intel, la tua posizione sarebbe totalmente differente ed i consumi, numero core e quant'altro sarebbero al primo posto.
Poi ripeto, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, ma per me hai fatto un gran regalo ad Intel e molto meno alla tua tasca.
Ma lascia perdere!
Ma rispondi ancora a 'sta gente, e soprattutto in questa discussione?
Intel è meglio
scalda meno
va di più
si occa a 8 giggi facile facile anche per un bambino.
non cambia mai socket
inoltre il blù è un colore molto più fico
Quello che non capisco è perché venirlo a menare qua: ti piace prenderlo nel cu.lo pagando un procio più caro di quello che merita?
Sei contento che la tua cara Intel ti abbia rubato soldi per anni prezzandoti roba almeno il doppio del dovuto?
bene, ottimo, ma vallo a menare sulle discussioni intel.
Ah..... ma quello che lavorava per Intel mò son mesi che sta zitto, come mai?
Ha disdetto la connessione internet causa costi esorbitanti per la pasta di Fissan per i bruciori al deretano?:stordita: :ciapet:
Wow, impressionante il distacco di un 7900X @4.4 rispetto al 6950X, sempre più contento di averlo preso :p
Per combattere il mostro Amd a 32tr arriverà un mostriciattolo blu con meno tr, più tardi :asd:
sempre per via della mia ignoranza su sandra, perché in un caso "platform virtual" e nell'altro "platform desktop", qualcuno sa che cosa comporta la differenza?
che possa essere una data versione del compilatore sarebbe anche possibile facendo ipotesi a prescindere...
così si capisce meglio XD
Mister D
09-08-2017, 10:56
Ma lascia perdere!
Ma rispondi ancora a 'sta gente, e soprattutto in questa discussione?
Intel è meglio
scalda meno
va di più
si occa a 8 giggi facile facile anche per un bambino.
non cambia mai socket
inoltre il blù è un colore molto più fico
Quello che non capisco è perché venirlo a menare qua: ti piace prenderlo nel cu.lo pagando un procio più caro di quello che merita?
Sei contento che la tua cara Intel ti abbia rubato soldi per anni prezzandoti roba almeno il doppio del dovuto?
bene, ottimo, ma vallo a menare sulle discussioni intel.
Ah..... ma quello che lavorava per Intel mò son mesi che sta zitto, come mai?
Ha disdetto la connessione internet causa costi esorbitanti per la pasta di Fissan per i bruciori al deretano?:stordita: :ciapet:
Sei politicamente scorretto :asd: ma concettualmente ineccepibile:read:
matthi87
09-08-2017, 10:58
Io dopo 7 anni di i7-920 mi sono preso questo Ryzen 1800x. Spettacolare è dire poco, ma se Intel dovesse di nuovo fare meglio non ci penserei 2 volte a tornarci.
Fa cosi figo dover fare il tifo per una multinazionale senza neanche averne azioni o guadagnarci?
Io ignorerei bellamente!
da paura.
tra l'altro è notevole il fatto che in ST sia al 92% del 7900X con la differenza di 4.2GHz (dovuto all'xfr) rispetto ai 4.3GHz di intel, significa che a pari frequenza la differenza di ipc rientrerebbe nel circa 5% che già aveva stimato corsini nella recensione di ryzen al lancio fissando tutto a 3GHz.
lo scaling in frequenza fino a 4.2 è quasi perfettamente lineare ed il punteggio dimostra che l'xfr spinge fino li, infatti se prendiamo i 122 di corsini a 3GHz sarebbero circa 171 a 4.2GHz che sono allineati ai 173 della news.
Arrow0309
09-08-2017, 11:05
A me son sempre piaciute le macchine più lunghe di 5m.... ed invece odio le scatole 3mx1m, figurati pagarle pure di più, fortunatamente non ho prb di parcheggio.
Comunque sbagli in toto (per me) il confronto tra proci. Il miglior procio non è solamente quello che raggiunge le massime prestazioni, ma quello che ottiene l'efficienza migliore con le stesse massime prestazioni.
Magari ti è sfuggito il fatto che l'X8 Skylake-X a def consuma il 60% in più di un 1800X (rece di Tom's, certamente sicura pro-Intel) quindi ben più vicino al 1950X di quanto lo sia ad un 1800X. Immagina il 1950X downcloccato quel tanto per calare del 20% i consumi (e quindi simili a Skylake-X X8) e nel contempo prestazioni +50% (almeno) vs 1800X.
Per spiegarti meglio... il 7700K consuma più di 1700 ma nel contempo differenze cosmiche in MT. Perchè? Perchè i core in più dicono, ostia se dicono, e pagandoli pure meno....
Questo lo dico perchè mi sembra come se riportassi negativo avere 16 core al posto di 10, tralasciando il fatto che i 10 core rappresenterebbero l'alto-forno per mai arrivare ai 16 core tenuti in perfetta efficienza.
Io sarei del parere che se TR fosse Intel, la tua posizione sarebbe totalmente differente ed i consumi, numero core e quant'altro sarebbero al primo posto.
Poi ripeto, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, ma per me hai fatto un gran regalo ad Intel e molto meno alla tua tasca.
Quoto sulle macchine, ho una S Max Titanium 2011 Power Shift Ecoboost Scti (turbo benz., 200 cv) quasi introvabile qui in Italia e non mi lamento per i suoi consumi ma viaggio da Dio. In compenso prendere la Fiesta di mia figlia (qualche volta qui a Roma, per andare al mare) mi fa sentire molto limitato, insicuro e quasi claustrofobico (nonostante i suoi consumi 0 col Gpl) :D
Tornando al tuo discorso consumi del mio i9 ho fatto una ricerca veloce e ti riporto quindi 3 recensioni:
http://www.tomshardware.co.uk/intel-core-i9-7900x-skylake-x,review-33922-10.html
https://www.bit-tech.net/reviews/tech/intel-core-i9-7900x-and-x299-chipset-revie/7/
http://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i9-7900x-processor-review,5.html
Dove non riesco a vedere tutto sto consumo astronomico del 7900X.
Sappi che passando dal mio 6850k @4.4 a ben 1.38v (rigorosamente in daily) e visto che stavolta potrò finalmente tenere sta cpu quasi anche a default (se non poco oc giusto per maxare bene il suo turbo all core) devo dirti che mi sento al 100% ok soprattutto visti i suoi consumi in idle (considerando che trascorro più del 50% del mio tempo libero a navigare sui vari forum italiani, inglesi, tedeschi e ocn e non ci lavoro col pc enthusiast) ;)
Che ne pensi ora?
Btw, ripeto di aver fatto un affare sul 7900X a £600 e non mi piace per niente l'idea di aver troppi ccx (TR) per non parlare dei due die finti che non capirò mai a quale scopo servono (potevano farne 2 centrali, longitudinali) se non per un maxi risparmio, riutilizzando dei scarti delle cpu Epyc.
@ritpetit
Attento come parli (scrivi)
AceGranger
09-08-2017, 11:09
Quoto sulle macchine, ho una S Max Titanium 2011 Power Shift Ecoboost Scti (turbo benz., 200 cv) quasi introvabile qui in Italia e non mi lamento per i suoi consumi ma viaggio da Dio. In compenso prendere la Fiesta di mia figlia (qualche volta qui a Roma, per andare al mare) mi fa sentire molto limitato, insicuro e quasi claustrofobico (nonostante i suoi consumi 0 col Gpl) :D
Tornando al tuo discorso consumi del mio i9 ho fatto una ricerca veloce e ti riporto quindi 3 recensioni:
http://www.tomshardware.co.uk/intel-core-i9-7900x-skylake-x,review-33922-10.html
https://www.bit-tech.net/reviews/tech/intel-core-i9-7900x-and-x299-chipset-revie/7/
http://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i9-7900x-processor-review,5.html
Dove non riesco a vedere tutto sto consumo astronomico del 7900X.
Sappi che passando dal mio 6850k @4.4 a ben 1.38v (rigorosamente in daily) e visto che stavolta potrò finalmente tenere sta cpu quasi anche a default (se non poco oc giusto per maxare bene il suo turbo all core) devo dirti che mi sento al 100% ok soprattutto visti i suoi consumi in idle (considerando che trascorro più del 50% del mio tempo libero a navigare sui vari forum italiani, inglesi, tedeschi e ocn e non ci lavoro col pc enthusiast) ;)
Che ne pensi ora?
Btw, ripeto di aver fatto un affare sul 7900X a £600 e non mi piace per niente l'idea di aver troppi ccx (TR) per non parlare dei due die finti che non capirò mai a quale scopo servono (potevano farne 2 centrali, longitudinali) se non per un maxi risparmio, riutilizzando dei scarti delle cpu Epyc.
Servono per avere il 45% di prestazioni in piu a parita di prezzo. :fagiano:
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-benchmarks-leaked-42-faster-competition/
viste le prestazioni e il prezzo ben venga il maxi risparmio
Mister D
09-08-2017, 11:16
Quoto sulle macchine, ho una S Max Titanium 2011 Power Shift Ecoboost Scti (turbo benz., 200 cv) quasi introvabile qui in Italia e non mi lamento per i suoi consumi ma viaggio da Dio. In compenso prendere la Fiesta di mia figlia (qualche volta qui a Roma, per andare al mare) mi fa sentire molto limitato, insicuro e quasi claustrofobico (nonostante i suoi consumi 0 col Gpl) :D
Tornando al tuo discorso consumi del mio i9 ho fatto una ricerca veloce e ti riporto quindi 3 recensioni:
http://www.tomshardware.co.uk/intel-core-i9-7900x-skylake-x,review-33922-10.html
https://www.bit-tech.net/reviews/tech/intel-core-i9-7900x-and-x299-chipset-revie/7/
http://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i9-7900x-processor-review,5.html
Dove non riesco a vedere tutto sto consumo astronomico del 7900X.
Sappi che passando dal mio 6850k @4.4 a ben 1.38v (rigorosamente in daily) e visto che stavolta potrò finalmente tenere sta cpu quasi anche a default (se non poco oc giusto per maxare bene il suo turbo all core) devo dirti che mi sento al 100% ok soprattutto visti i suoi consumi in idle (considerando che trascorro più del 50% del mio tempo libero a navigare sui vari forum italiani, inglesi, tedeschi e ocn e non ci lavoro col pc enthusiast) ;)
Che ne pensi ora?
Btw, ripeto di aver fatto un affare sul 7900X a £600 e non mi piace per niente l'idea di aver troppi ccx (TR) per non parlare dei due die finti che non capirò mai a quale scopo servono (potevano farne 2 centrali, longitudinali) se non per un maxi risparmio, riutilizzando dei scarti delle cpu Epyc.
@ritpetit
Attento come parli (scrivi)
Ma te i confronti come li fai? :asd:
da bit tech:
i7 6950x 195 watt
i9 7900x 267 watt
A casa mai questo vuol dire 267/195=1,369 ergo +37% E ti pare poco a parità di core, con solo più frequenza (il +10%) e meno IPC*??????
* fonte:
http://www.hardware.fr/articles/964-6/piledriver-zen-broadwell-e-skylake-x-3-ghz.html
tra l'altro è notevole il fatto che in ST sia al 92% del 7900X con la differenza di 4.2GHz (dovuto all'xfr) rispetto ai 4.3GHz di intel, significa che a pari frequenza la differenza di ipc rientrerebbe nel circa 5% che già aveva stimato corsini nella recensione di ryzen al lancio fissando tutto a 3GHz.
lo scaling in frequenza fino a 4.2 è quasi perfettamente lineare ed il punteggio dimostra che l'xfr spinge fino li, infatti se prendiamo i 122 di corsini a 3GHz sarebbero circa 171 a 4.2GHz che sono allineati ai 173 della news.
per altro mi son sbagliato, era circa sotto del 7,6% a 3GHz rispetto a skylake, per cui compensa enormemente per via di uno scaling in frequenza molto migliore.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_4.html
paolo.oliva2
09-08-2017, 11:23
l'errore emerge compilando con GCC, ed amd dichiara che TR ed EPYC non sono afflitti dal problema, tra l'altro amd ha rilasciato benchmark di compilazione con gcc "EPYC vs Xeon" al lancio delle cpu server/data center per mostrare quanto va forte in quell'ambito, è difficile pensare che il problema sia intrinseco del software.
Allora, o io non ci ho capito una sega...
Se l'errore compare compilando con GCC, e quindi, come scrivi tu, SEMPRE, perchè rilasciare un test che serve per rilevare se il procio in possesso (comunque B1) dia o meno l'errore?
Mi sembra ovvio che se io mando un 1700 in RMA, mi torni un 1700, non certamente un Epyc, quindi il senso dell'RMA quale sarebbe se il problema fosse di R7, R5 e R3 B1?
che possa essere una data versione del compilatore sarebbe anche facendo ipotesi a prescindere, ma dopo che amd stessa afferma di contattare il supporto clienti e che si dovrebbe risolvere con la sostituzione della cpu, dovrebbe essere abbastanza evidente che il problema parte da loro.
A prescindere da questo, ritorno a dirti che si parla di procio e non di bug architetturale, perchè se così fosse, non vedo cosa possa cambiare da un 1800X B1 ad un altro 1800X B1.
Non so se mi spiego.
inoltre nelle news parlano di problemi su profilo termico ed energetico, quindi non la vedo affatto sbagliata l'ipotesi della selezione e le questioni legate alla tensione di alimentazione emerse le pagine passate, mi spiace anche molto per quell'utenza che ha comprato al lancio magari con esigenze anche lavorative ed ha avuto noie e difficoltà, in particolare con un aspetto del genere che in dati ambiti è di fondamentale interesse.
Ed è quanto ho scritto io.... non ho assolutamente assolto AMD ma tantomeno fucilato AMD, perchè alla fin fine AMD lo cambia o no il procio se questo non risulta assolvere il proprio lavoro?
Dai, non la meniamo con i danni arrecati... perchè se AMD ha venduto 1 milione di proci, voglio proprio vedere in quel milione quanti hanno usato il compilatore GCC Linux e soprattutto in quanti hanno avuto effettivamente problemi (o ti scordi i post di chi ha detto "io non ho nessun prb" o di "io ho risolto con l'RMA")... perchè qui nessuno ha fatto catastrofismi sulle mobo Skylake-X che si fondono con i danni ai rispettivi proprietari... e stiamo parlando di un sistema AMD che può partire da meno di 400€ (1700+B350) vs sistemi Intel da almeno 1000€ (X6 + mobo).
Arrow0309
09-08-2017, 11:25
Si, certo
Mo mi ci metto a far small ftt tutti i giorni, 24/7
Ciaone
OT out
Mister D
09-08-2017, 11:35
Si, certo
Mo mi ci metto a far small ftt tutti i giorni, 24/7
Ciaone
OT out
E no caro mio, non te la cavi così :asd: gli FX facevano schifo all'epoca per i consumi (sempre rilevati con small ftt) e ora è nuovamente diverso? Due pesi due misure ma d'altronde è noto che fino a ryzen erano TUTTI ecologisti ora che ryzen è efficiente, non lo sono più, tutti MAX POWER :rotfl:
E cmq i consumi più alti li ha anche negli altri scenari, per es:
http://www.hardware.fr/articles/964-9/consommation-efficacite-energetique.html
in conversione x264 i francesi hanno misurato:
i7 6950X 116 Watt quando usati tutti i thread
i9 7900X 150 watt
150/116=1,293 ergo +29% e infatti lo vedi anche dal grafico dell'efficienza appena sotto dove skylake-x fa registrare 18,63 vs i 19,12 per il vecchio broadwell-e ergo per ottenere più prestazioni intel ha abbassato l'efficienza. Mi pare abbastanza chiaro:read:
OvErClOck82
09-08-2017, 11:40
:asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora, o io non ci ho capito una sega...
Se l'errore compare compilando con GCC, e quindi, come scrivi tu, SEMPRE, perchè rilasciare un test che serve per rilevare se il procio in possesso (comunque B1) dia o meno l'errore?
Mi sembra ovvio che se io mando un 1700 in RMA, mi torni un 1700, non certamente un Epyc, quindi il senso dell'RMA quale sarebbe se il problema fosse di R7, R5 e R3 B1?
A prescindere da questo, ritorno a dirti che si parla di procio e non di bug architetturale, perchè se così fosse, non vedo cosa possa cambiare da un 1800X B1 ad un altro 1800X B1.
Non so se mi spiego.
non ho capito l'appunto.
l'architettura è la stessa, se il problema fosse legato all'architettura non ci sarebbero cpu (per altro quelle teoricamente meglio selezionate) incolumi.
citavo epyc e TR perchè quello che cambia è la selezione, che darebbe senso, almeno in parte, all'ipotesi delle pagine passate
Ed è quanto ho scritto io.... non ho assolutamente assolto AMD ma tantomeno fucilato AMD, perchè alla fin fine AMD lo cambia o no il procio se questo non risulta assolvere il proprio lavoro?
hai scritto
Da quanto ho capito, si presenta un problema unicamente compilando Linux con una suite precisa e con 1 compilatore preciso e seguendo una certa procedura... cioè non è un prb generalizzato.
non ti ho quotato per darti contro, mi sono collegato al tuo discorso specificando quale sia la situazione del problema e sostenendo che per me non è un problema software anche in virtù del fatto che amd procede alla sostituzione del processore(che non avrebbe senso se dipendesse dal software).
Dai, non la meniamo con i danni arrecati... perchè se AMD ha venduto 1 milione di proci, voglio proprio vedere in quel milione quanti hanno usato il compilatore GCC Linux e soprattutto in quanti hanno avuto effettivamente problemi (o ti scordi i post di chi ha detto "io non ho nessun prb" o di "io ho risolto con l'RMA")... perchè qui nessuno ha fatto catastrofismi sulle mobo Skylake-X che si fondono con i danni ai rispettivi proprietari... e stiamo parlando di un sistema AMD che può partire da meno di 400€ (1700+B350) vs sistemi Intel da almeno 1000€ (X6 + mobo).
preferisco non risponderti perchè ormai ti conosco, hai ragione.
paolo.oliva2
09-08-2017, 11:46
Io dopo 7 anni di i7-920 mi sono preso questo Ryzen 1800x. Spettacolare è dire poco, ma se Intel dovesse di nuovo fare meglio non ci penserei 2 volte a tornarci.
Fa cosi figo dover fare il tifo per una multinazionale senza neanche averne azioni o guadagnarci?
Io ignorerei bellamente!
Ti dirò.... secondo me AMD ha già alzato la cresta (il prezzo) dei TR.
In teoria un 1900X potrebbe pure costare 200€ in meno (600€ vs 400€ di un 1800X per cosa?), idem +300€ per il 1920X e se vogliamo almeno +200€ per il 1950X.
Il problema è Intel che si ostina a mantenere un prezzo/prestazioni allucinante... e secondo me AMD ci marcia di conseguenza.
Ma Intel dovrà calare le braghe... perchè non può perdere tutta la fascia desktop tra i3 e i5 e Skylake-X, e credo proprio che al più a inizio 2018 Skylake-X costerà almeno un -50% rispetto ai prezzi attuali e i TR un -10/20%.
Neverlost
09-08-2017, 11:52
Sto facendo il test per ora sono al terzo loop senza errori.cn tutto a default.
Neverlost
09-08-2017, 11:59
Arrow il testimone di geova del brand intel.
Io ho sempre scelto intel negli ultimi anni: 920 / 980X / 3960x / Xeon E3-1241 v3. Sono passato ad AMD semplicemente perchè a parità di prezzo garantisce migliori prestazioni in multithread.
Sono anni che Intel per la fascia main stream (350 Euro costo medio) vende solamente cpu a 4 core...Chi avrà mai bisogno in casa di una CPU con più di 4 core........Mi ricorda il discorso di Bill Gates sui 640k di ram........O del'IBM che disse che i computer sarebbero stati un fenomeno passeggero.....
Appena AMD ha sfornato un processore con più di 4 core a prezzi da main stream, ha fatto il botto.
Per noi utenti è un bene che sia tornata una sana concorrenza, altrimenti saremmo rimasti con 4 core sulla fascia main stream fino al 2050 :muro:
digieffe
09-08-2017, 12:09
ma vergogna anche
- il forum gentoo, dover per primo è stato riportato il problema, visto che su gentoo si compila tutto; ha avuto paura che il bug fosse associato con gentoo e non con ryzen ed ha preso gli utenti che ne riparlavano a pesci in faccia
- una miriade di altri forum linux vari, dove gli utenti, alcuni con decenni di esperienza di programmazione e di linux, venivano trattati come deficienti a cui non funzionava il mouse
- una miriade di cosi reddit, per le stesse ragioni
- molti utenti di questo thread, che per puro spirito di fanboismo, mi hanno trattato come cacca
*
Io ho sempre scelto intel negli ultimi anni: 920 / 980X / 3960x / Xeon E3-1241 v3. Sono passato ad AMD semplicemente perchè a parità di prezzo garantisce migliori prestazioni in multithread.
Sono anni che Intel per la fascia main stream (350 Euro costo medio) vende solamente cpu a 4 core...Chi avrà mai bisogno in casa di una CPU con più di 4 core........Mi ricorda il discorso di Bill Gates sui 640k di ram........O del'IBM che disse che i computer sarebbero stati un fenomeno passeggero.....
Appena AMD ha sfornato un processore con più di 4 core a prezzi da main stream, ha fatto il botto.
Per noi utenti è un bene che sia tornata una sana concorrenza, altrimenti saremmo rimasti con 4 core sulla fascia main stream fino al 2050 :muro:Non penso, si parlava di esa cofee da un un anno+..
Al massimo non sarebbe uscito a Ottobre 2017( sembra quasi confermato, almeno le sku top) ma q1 2018
paolo.oliva2
09-08-2017, 12:10
non ho capito l'appunto.
l'architettura è la stessa, se il problema fosse legato all'architettura non ci sarebbero cpu (per altro quelle teoricamente meglio selezionate) incolumi.
citavo epyc e TR perchè quello che cambia è la selezione, che darebbe senso, almeno in parte, all'ipotesi delle pagine passate
Ma infatti TR è B1 e Epyc B2, ma AMD ha espressamente riportato che TR e Epyc non soffrono di questo problema, quindi ciò non vuole dire che B1 ha prb e B2 no.
non ti ho quotato per darti contro, mi sono collegato al tuo discorso specificando quale sia la situazione del problema e sostenendo che per me non è un problema software anche in virtù del fatto che amd procede alla sostituzione del processore(che non avrebbe senso se dipendesse dal software).
Io avevo scritto che per me il prb è 50/50... perchè AMD non sta sostituendo TUTTI i proci ma solamente quelli con i problemi (e questo mi sembra escluda bug architetturali in quanto sarebbero tutti fallati), e mi sembra ovvio che non significhi che AMD non abbia un problema, ma che altrettanto non sia un grosso problema. Non è che io abbia assolto AMD, mi pare.
Guarda... secondo me AMD ha fatto un gran prezzo con Ryzen, e si è concentrata sul prezzo per poter vendere un X8 a meno di un X4 Intel, ma così facendo non ha compreso che l'offerta Ryzen 7 avrebbe sfondato pure nel settore Broadwell-e... (oppure comunque non ci pensava dato il subentro dei TR) e quindi forse non ha fatto i pre-test di affidabilità per settori software quali la fascia alta desktop. Per TR sicuramente l'ha fatto, ed infatti TR è esente dal problema.
A sto punto... non riesco a capire il perchè a febbraio/marzo non abbia annunciato pure la X399 oltre la X370... almeno l'offerta avrebbe assunto una parvenza AM4 per gioco e TR4 professionale... e certamente una X399+1920X X12 a 1200€ sarebbe stata più preferibile anche ad una X370 + 1700 a 550€... considerando il plus delle linee PCI, periferiche on-board e +50% di core ad una frequenza di 3,5GHz vs i 3GHz del 1700 X8.
Io avevo scritto che per me il prb è 50/50... perchè AMD non sta sostituendo TUTTI i proci ma solamente quelli con i problemi (e questo mi sembra escluda bug architetturali in quanto sarebbero tutti fallati), e mi sembra ovvio che non significhi che AMD non abbia un problema, ma che altrettanto non sia un grosso problema. Non è che io abbia assolto AMD, mi pare.
per favore prova a rileggere i post tenendo a mente che non ti stavo dando contro ma ho espresso la mia idea in merito, non riesco a capire come sia possibile che tu fraintenda ogni cosa che io scriva siamo incompatibili a livello metafisico probabilmente.
riassumendo:
-per me non è gcc il problema, altrimenti non sostituirebbero le cpu;
-per me non è architetturale il problema, altrimenti affliggerebbe TR ed Epyc;
-per me potrebbe essere la selezione, ed in effetti Epyc e TR "immuni" sono apparentemente(e logicamente direi) i chip meglio selezionati;
-per me non stai assolvendo o giustificando niente, semplicemente sostengo che sia un fastidio sensibile per quelli che ci sono incappati;
-per me in questo caso il costo e le prestazioni non centrano niente.
techfede
09-08-2017, 12:21
A me son sempre piaciute le macchine più lunghe di 5m.... ed invece odio le scatole 3mx1m, figurati pagarle pure di più, fortunatamente non ho prb di parcheggio.
Comunque sbagli in toto (per me) il confronto tra proci. Il miglior procio non è solamente quello che raggiunge le massime prestazioni, ma quello che ottiene l'efficienza migliore con le stesse massime prestazioni.
Magari ti è sfuggito il fatto che l'X8 Skylake-X a def consuma il 60% in più di un 1800X (rece di Tom's, certamente sicura pro-Intel) quindi ben più vicino al 1950X di quanto lo sia ad un 1800X. Immagina il 1950X downcloccato quel tanto per calare del 20% i consumi (e quindi simili a Skylake-X X8) e nel contempo prestazioni +50% (almeno) vs 1800X.
Per spiegarti meglio... il 7700K consuma più di 1700 ma nel contempo differenze cosmiche in MT. Perchè? Perchè i core in più dicono, ostia se dicono, e pagandoli pure meno....
Questo lo dico perchè mi sembra come se riportassi negativo avere 16 core al posto di 10, tralasciando il fatto che i 10 core rappresenterebbero l'alto-forno per mai arrivare ai 16 core tenuti in perfetta efficienza.
Io sarei del parere che se TR fosse Intel, la tua posizione sarebbe totalmente differente ed i consumi, numero core e quant'altro sarebbero al primo posto.
Poi ripeto, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole, ma per me hai fatto un gran regalo ad Intel e molto meno alla tua tasca.
Non voglio iniziare discorsi particolarmente lunghi, perché in sostanza neanche io riuscirei a vedere il vantaggio nella selezione intel attuale, rispetto a quella amd, ma riguardo alla parte in grassetto mi sento di dire che tu (Paolo) hai un'esigenza particolare, e anche "rilassata", intesa come molti carichi in parallelo, ma senza una necessità di performance minime, perché se un dato lavoro ci mette di meno ne giovi tu, ma non ci devi lavorare.
Questo per dire che, sì, il rapporto performance / costi è molto importante, ma a volte è fondamentale prima raggiungere certi obbiettivi, che potrebbero essere legati a performance in ST su cui, al momento, ryzen non si esprime ancora a fondo, e poi pensare al rapporto performance / costi.
Poi ripeto, sono d'accordo che la maggior parte dell'utenza non sarebbe disposta a pagare il 20% extra per solo il 5% in più di prestazioni, ma se la necessità è quella e il costo non è un problema, la scelta migliore è quella :)
Mister D
09-08-2017, 12:36
Non penso, si parlava di esa cofee da un un anno+..
Al massimo non sarebbe uscito a Ottobre 2017( sembra quasi confermato, almeno le sku top) ma q1 2018
E si parlava anche di zen 8 core o sbaglio? Non penso che intel abbia chiuso tutti i rapporti con il mondo esterno e non letto nulla, ergo non è il solo accelerare le tempistiche ma è proprio LA tempistica che è quanto meno sospetta: per tanti anni hanno sempre proposto la stessa lineup con piccoli incrementi e guardacaso solo ora che amd ha una buona cpu, lei muove il c:ciapet:
Un po' come i magici driver nvidia per le titan. Esce vega e boom +30% (da verificare ma gli credo sulla parola) rispetto ai precedenti in tutti quei software professionali. Eh sì e poi crediamo tutti alle marmotte che confezionano il cioccolato :asd:
Mister D
09-08-2017, 12:46
per favore prova a rileggere i post tenendo a mente che non ti stavo dando contro ma ho espresso la mia idea in merito, non riesco a capire come sia possibile che tu fraintenda ogni cosa che io scriva siamo incompatibili a livello metafisico probabilmente.
riassumendo:
-per me non è gcc il problema, altrimenti non sostituirebbero le cpu;
-per me non è architetturale il problema, altrimenti affliggerebbe TR ed Epyc;
-per me potrebbe essere la selezione, ed in effetti Epyc e TR "immuni" sono apparentemente(e logicamente direi) i chip meglio selezionati;
-per me non stai assolvendo o giustificando niente, semplicemente sostengo che sia un fastidio sensibile per quelli che ci sono incappati;
-per me in questo caso il costo e le prestazioni non centrano niente.
Non è il problema che siate incompatibili ma semplicemente Paolo è autoimmune a troll/fanboy/perdigiorno e quindi pare subito in attacco perché sulla difensiva :asd: (non averne Paolo ma se ci pensi è così).
Sono anni che qualsiasi cosa dica su amd viene COSTANTEMENTE ripreso da ogni parte. Sembra l'assalto al forte apache. Mi ricordo nei vari thread passati le discussioni che ha avuto e in effetti dopo tutti questi anni, anche io risponderei così :asd:
Cmq quoto tutto il tuo discorso e quello di Paolo. Se fosse stato un bug grave che colpiva tutte le cpu avrebbero optato per una campagna di richiamo;)
Mister D
09-08-2017, 12:51
Sto facendo il test per ora sono al terzo loop senza errori.cn tutto a default.
Allora hai vinto!!! Hai fatto 5 al superenalotto :asd: Non è che ci mandi due spicci per due o tre ryzen ciascuno (no perché uno poi potrebbe essere buggato) :rotfl:
Mister D
09-08-2017, 13:01
Non puoi perché hai 24/7 time spy in loop :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Geniale :rotfl: :sofico: :asd:
OvErClOck82
09-08-2017, 13:03
Non puoi perché hai 24/7 time spy in loop :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
:ave:
E si parlava anche di zen 8 core o sbaglio? Non penso che intel abbia chiuso tutti i rapporti con il mondo esterno e non letto nulla, ergo non è il solo accelerare le tempistiche ma è proprio LA tempistica che è quanto meno sospetta: per tanti anni hanno sempre proposto la stessa lineup con piccoli incrementi e guardacaso solo ora che amd ha una buona cpu, lei muove il c:ciapet:
Un po' come i magici driver nvidia per le titan. Esce vega e boom +30% (da verificare ma gli credo sulla parola) rispetto ai precedenti in tutti quei software professionali. Eh sì e poi crediamo tutti alle marmotte che confezionano il cioccolato :asd:Beh, hanno anticipato di 4 mesi(?), per carità sono tanti nel mondo informatico eh. Ma di roadmap i cofee esa erano già programmati.
Probabilmente se ryzen fosse uscito un anno prima, Intel se ne sarebbe uscita direttamente con cofee anziché i kabylake, quello sì..
Comunque sia, viva la competizione : D
Crysis90
09-08-2017, 13:34
Arrow il testimone di geova del brand intel.
O forse è il fratello di cdmauro. :asd:
Mister D
09-08-2017, 13:36
Beh, hanno anticipato di 4 mesi(?), per carità sono tanti nel mondo informatico eh. Ma di roadmap i cofee esa erano già programmati.
Probabilmente se ryzen fosse uscito un anno prima, Intel se ne sarebbe uscita direttamente con cofee anziché i kabylake, quello sì..
Comunque sia, viva la competizione : D
E anno anticipato pure la piatta 2066 con evidenti risultati dei maghi delle schede madri, poverini anche loro. Basta che intel decida di anticipare e sono andati nel pallone e hanno pensato bene di riciclare i dissipatori dei vrm, intanto vuoi che intel tiri le frequenze come all'epoca dei pentim IV??? ......
....
Ehm sì a quanto pare e boom asus (o chi altro vedi il famoso drah8er o come se ciama) a correre a rivedere i dissi vrm.
Poi anche la mossa di anticipare 2066 per uscire solo con gli i9 fino ai 10 core e gli altri? Stanno correndo per la fabbrica a racimolare degli xeon per farli diventare i9. A sto punto la presentavano più avanti per bene e con tutta la lineup. Contenti loro, più contenti noi :asd:
#bentornataconcorrenza
Mister D
09-08-2017, 13:36
O forse è il fratello di cdmauro. :asd:
Fonte? :rotfl:
Crysis90
09-08-2017, 13:51
Fonte? :rotfl:
Sesto senso. :cool:
Gyammy85
09-08-2017, 14:23
Fonte? :rotfl:
#intelèunagaranzia è già stato detto? :O
Gyammy85
09-08-2017, 14:33
https://benchmark.chaosgroup.com/cpu?page=1
Mister D
09-08-2017, 14:43
https://benchmark.chaosgroup.com/cpu?page=1
vedi che cmq la prima è sempre blu (non bisogna guardare né che ha 144 thread né quanto costa) :D
#amdfailagain :asd:
Mister D
09-08-2017, 14:44
#intelèunagaranzia è già stato detto? :O
No sei in tempo ma vari utenti oggi ce lo hanno già ricordato aaaampiamente :asd:
Gyammy85
09-08-2017, 14:57
vedi che cmq la prima è sempre blu (non bisogna guardare né che ha 144 thread né quanto costa) :D
#amdfailagain :asd:
https://s1.postimg.org/4030uw91b/Core-i7-8700_K.jpg (https://postimages.org/) https://s1.postimg.org/7d8dyq4bj/Core-i7-8700_CPUZ.jpg (https://postimages.org/)
Ryzen 1600x 2228 st-14203 mt
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-5-1600-review,9.html
#amdfailagain&again :asd:
paolo.oliva2
09-08-2017, 15:07
Non voglio iniziare discorsi particolarmente lunghi, perché in sostanza neanche io riuscirei a vedere il vantaggio nella selezione intel attuale, rispetto a quella amd, ma riguardo alla parte in grassetto mi sento di dire che tu (Paolo) hai un'esigenza particolare, e anche "rilassata", intesa come molti carichi in parallelo, ma senza una necessità di performance minime, perché se un dato lavoro ci mette di meno ne giovi tu, ma non ci devi lavorare.
Questo per dire che, sì, il rapporto performance / costi è molto importante, ma a volte è fondamentale prima raggiungere certi obbiettivi, che potrebbero essere legati a performance in ST su cui, al momento, ryzen non si esprime ancora a fondo, e poi pensare al rapporto performance / costi.
Poi ripeto, sono d'accordo che la maggior parte dell'utenza non sarebbe disposta a pagare il 20% extra per solo il 5% in più di prestazioni, ma se la necessità è quella e il costo non è un problema, la scelta migliore è quella :)
Io sono d'accordo con te, però a me non sembra che il mio utilizzo sia particolare e quello di un 7900K per l'ST superiore una norma.
Intel ha certamente una maggiore potenza massima a core per le frequenze superiori, ed infatti se un 7700K fosse venduto a 150/200€, AMD non venderebbe più un Zen X4. Però non possiamo utilizzare questa cosa in proci con 8 core e più, tirando fuori il programma che funzia solamente in ST e che con un 7900K andrebbe il 3% in più, perchè allora meglio prendere un 7700K e chiuso, perchè nel momento che sfrutti il 7900K in MT, torma di massimale importanza il numero di core. Il 7900K, come hanno puntificato altri, ottiene prestazioni ottime per un X10 al prezzo di frequenze superiori e pure frequenze turbo a livelli più alti rispetto ad un 6950X, ma al prezzo 30/40% in più di consumi rispetto al 10% forse di prestazioni.
Mi sembra che vogliamo arrivare a giustificare che Intel venda un X10 al prezzo di un AMD X16 perchè ha +100MHz in turbo su 1 core? :confused:
Non capisco cosa intendi "se la necessità è quella"... perchè se vuoi l'ST, allora ti prendi un i3, manco un i5... se la necessità è l'MT, allora ti prendi un procio che abbia un numero di core e frequenza che ti dia il massimo, e anche in questo caso non è Skylake-X il prodotto vs TR.
Le aspettative di un X18 Skylake-X? Ma siamo certi che non vada meno di un 1950X? Cacchio, ha 2,7GHz def per 165W, e Intel cerca di infinocchiare la gente parlando di turbo su tutti i core >4GHz come se fosse possibile senza sforare ENORMEMENTE il TDP? Ma cacchio, ma se nemmeno Tom's ha avuto il coraggio di postare il consumo di un X8 @4.5GHz, come si fa ad ipotizzare un X18 anche solamente a @4GHz su tutti i core come consumi...
Debbo forse ripostare il consumo di un 1800X ai vari Vcore? Perchè giusto per fare un esempio, il mio 1800X @4GHz a 1,3V è simile per consumi al 1800X tenuto a def @3,6GHz + XFR, il quale è dato 95W.
Abbiamo letto che praticamente tutti i 1950X permetteranno OC sui 4GHz, e quello che ha benchato a @4,1GHz lo ha fatto con un AIO, non con una centrale uber alles di dissipazione e ha riportato 1,25V per benchare a @4GHz.. il che vorrebbe dire consumi inferiori a die rispetto al mio 1800X, per -0,05V a parità di frequenza, o comunque consumi a @4GHz come il mio 1800X li avrebbe a 3,8/3,9GHz, e temp a die inferiori.
Un X18 Intel a quale frequenza potrà arrivare in OC? Un 7820K si ferma a @4,5GHz, arriverebbe forse a 4GHz? E per cosa? Per ottenere le stesse performances di un 1950X a @4,1GHz, con il doppio della spesa, il doppio (se non triplo) dei consumi, + deliddazione e impianto dissipazione in grado di smaltire il doppio del TDP di un 1950X? Ma dai...
Fai mente locale e pensa all'uscita di Broadwell-E... in quanti ad 1 mese dall'uscita postavano il loro Broadwell-e + mobo in pompa magna? Ci sarà un motivo il perchè ad oggi c'è solamente una persona che ha il 7900K e per di più acquistato perchè pagato molto meno rispetto al prezzo ufficiale?
Ognuno prenda ciò che si vuole... ma cercare di far credere che Skylake-X è un prodotto migliore dell'offerta AMD e il plus di prezzo e consumi giustificabile, arriviamo al punto di non ritorno... Vogliamo fare una scommessa? Entro fine anno i Skylake si troveranno almeno al -20% rispetto ai prezzi attuali e di listino. Chissà perchè.
george_p
09-08-2017, 15:21
Arrow il testimone di geova del brand intel.
O forse è il fratello di cdmauro. :asd:
Io invece pensavo a una terza possibilità, il clon troll di zio bepi/dobby :D
Ahahahah caxxo ma che TROLLONI che si affacciano oggi su questo thread.
Cattiva AMD, cattiva!!! Vergognaa
ahahahahah :Prrr:
paolo.oliva2
09-08-2017, 15:24
Non è il problema che siate incompatibili ma semplicemente Paolo è autoimmune a troll/fanboy/perdigiorno e quindi pare subito in attacco perché sulla difensiva :asd: (non averne Paolo ma se ci pensi è così).
Sono anni che qualsiasi cosa dica su amd viene COSTANTEMENTE ripreso da ogni parte. Sembra l'assalto al forte apache. Mi ricordo nei vari thread passati le discussioni che ha avuto e in effetti dopo tutti questi anni, anche io risponderei così :asd:
Cmq quoto tutto il tuo discorso e quello di Paolo. Se fosse stato un bug grave che colpiva tutte le cpu avrebbero optato per una campagna di richiamo;)
Di certo non ho un buon carattere e tantomeno posseggo la calma... ma se ho qualche cosa da dire la dico e stop, nessun rancore.
A parte il discorso con Gioz, tra l'altro persona che ha tutta la mia stima, l'errore che faccio di solito, è quello di postare dando la sensazione come se volessi imporre il mio pensiero, mentre invece posto unicamente il mio pensiero.
Mister D
09-08-2017, 15:45
Di certo non ho un buon carattere e tantomeno posseggo la calma... ma se ho qualche cosa da dire la dico e stop, nessun rancore.
A parte il discorso con Gioz, tra l'altro persona che ha tutta la mia stima, l'errore che faccio di solito, è quello di postare dando la sensazione come se volessi imporre il mio pensiero, mentre invece posto unicamente il mio pensiero.
Solo che ogni tanto dovresti mollare un po'. E rispondere con l'ironia (stile gnammy). Non dico con gioz che ci si può parlare e discutere molto bene.
Lo so a te ti parte la vena e boom... Fiumi di parole, na na:D
Ma se non ci fossero personaggi come il tuo, così appassionati che provano tutto e cercano di analizzare ogni piccolo aspetto, io avrei seguito con molto meno piacere tutti i thread del capitano, che ringrazio ancora per l'enorme sacrificio umano di vari organi dell'apparato digerente :asd:
Sarebbe bello organizzare una mega grigliata a casa di qualcuno e mettere sulla porta Thread ufficiale AMD:D
Poi nel giardino, se presente, vari # by gnammy. Io voglio un bel #amdfailagain&gin sulla porta del bagno:sofico: :rotfl:
SuperCiuk77
09-08-2017, 16:17
Molto bene:) ...sempre che vi sia un miglior raffreddamento http://www.startlr.com/liquid-cooling-systems-enermax-liqtech-tr4-are-designed-for-amd-ryzen-threadripper-2/
https://s1.postimg.org/4030uw91b/Core-i7-8700_K.jpg (https://postimages.org/) https://s1.postimg.org/7d8dyq4bj/Core-i7-8700_CPUZ.jpg (https://postimages.org/)
Ryzen 1600x 2228 st-14203 mt
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-5-1600-review,9.html
#amdfailagain&again :asd:
premesso che cpu-z vale quel che vale come bench, l'ST a 2323@4.7 di 8700K contro 2228@4.1 di 1600X significa che è tirato talmente tanto da guadagnare un "niente percento" alzando di mezzo GHz la frequenza, come sostiene smoicol riguardo all'oc del suo i7, considerata la differenza teoricamente prospettabile dall'aumento di frequenza dell'architettura core.
anche se comunque è una piattaforma non ancora lanciata e probabilmente una volta in commercio farà numeri migliori per via di aggiustamenti bios e aggiornamento di cpu-z.
deadbeef
09-08-2017, 16:24
http://i.imgur.com/eQIhGhP.jpg
In questa foto il cardinale Sepe controlla l'andamento del miracolo AMD in grado di sciogliere i cuori dei fanboy clienti intel più fedeli
SpongeJohn
09-08-2017, 16:33
tutte le cpu step 1 hanno quel bug
Falso come una banconota da 2 euro.
fare l'rma della cpu non serve a nulla: torna un'altra cpu sempre primo step e sempre con il bug
Falso, ancora.
Ora che sanno qual'è il motivo per cui alcune cpu hanno problemi di instabilità, fare rma ORA che hanno avuto tempo per testare (e non fare come le note vestali a stracciarsi le vesti e gridare alla truffa) significa riceve una cpu totalmente funzionante.
Come ben testimonia uno degli utenti più rumorosi sul thread di supporto AMD, tale mcl00
https://community.amd.com/thread/215773?start=660&tstart=0
amd si è comportata malissimo e si sta comportando malissimo; ha ignorato gli utenti di tutto il mondo, andando avanti come un treno senza alcun ritegno; vergogna amd
Seee vabbè, sei lo stesso che diceva che Intel invece i problemi li corregge al volo, quando invece ti ho dimostrato che non è così e che non hanno comunicato per un anno (e ancora non l'han fatto ufficialmente a quelli che avevano scoperto il bug) di una errata dei loro processori, post mio al quale GUARDACASO non hai risposto.
Link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44843103&postcount=13654
ma vergogna anche
- il forum gentoo, dover per primo è stato riportato il problema, visto che su gentoo si compila tutto; ha avuto paura che il bug fosse associato con gentoo e non con ryzen ed ha preso gli utenti che ne riparlavano a pesci in faccia
- una miriade di altri forum linux vari, dove gli utenti, alcuni con decenni di esperienza di programmazione e di linux, venivano trattati come deficienti a cui non funzionava il mouse
- una miriade di cosi reddit, per le stesse ragioni
Vorrei far notare che avere anni di esperienza su linux conta nulla se non si sa fare uno straccio di bug report. Ma sopratutto che alla prima occasione (vedi errata intel) è partito subito da parte tua il gioco del doppio peso. Confermando la malafede, cosa forse perdonabile se si considera il lato economico della cosa. Peccato che poi ti si è scoperto a fare crossposting su almeno 4... e dico 4 forum.
Per non parlare dell'isterismo con il quale 4/5 di voi hanno fatto lo stesso crossposting inneggiando alla truffa.
- molti utenti di questo thread, che per puro spirito di fanboismo, mi hanno trattato come cacca
Si ok, giustificati così: "Gli altri sono cattivi! Io avevo ragione".
Peccato che dimostri ampiamente che non sai di cosa stai parlando:
tutte le cpu step 1 hanno quel bug
Edit: aggiunto un link
Annamaria
09-08-2017, 16:37
Sempre "adepto" di Intel fino alla fuga in AMD con 3700+ dopo aver venduto miracolosamente il mio Prescott (presto-cotto) dell'epoca!
Sono solo io a vedere delle similitudini raccapriccianti inerenti Intel, dal 6700k/7700k e successivi con i Prescott?
La via intrapresa da Intel alla rincorsa di AMD (sicuramente non si aspettava queste sue cpu, dal Ryzen ai successivi) è la medesima dei Prescott, ottimi in alcuni frangenti ma globalmente inferiori alla concorrenza AMD, con l'aggravante di costi superiori, consumi spaventosi e temperature infernali che nella realtà, specie nei periodi estivi, rendono il pc con tali cpu non utilizzabile sempre che non si ricorra a sistemi di raffreddamento molto estremi e non alla portata dell'utilizzatore medio!
SpongeJohn
09-08-2017, 16:39
Si, certo
Mo mi ci metto a far small ftt tutti i giorni, 24/7
Ciaone
OT out
Quindi considerare il delta dei consumi più alto del 20% minimo per ogni carico di lavoro non conta più nulla?
Dov'eri ai tempi dell' FX 9550? Un sostegno a noi poverih fanboy AMD in tal senso avrebbe fatto comodo. :D
deadbeef
09-08-2017, 16:44
Questo è l'andamento del trend ecologista sui forum specializzati, i picchi in alto si misurano quando è AMD a rilasciare prodotti che scaldano e consumano più della concorrenza, altrimenti la cosa ha poca importanza
http://images.treccani.it/enc/media/share/images/orig/system/galleries/NPT/VOL_9/IMMAGINI/sinusoide.jpg
Antimo96
09-08-2017, 16:54
Molto bene:) ...sempre che vi sia un miglior raffreddamento http://www.startlr.com/liquid-cooling-systems-enermax-liqtech-tr4-are-designed-for-amd-ryzen-threadripper-2/
Pensati per poter gestire anche più di 500W....o il miglioramento è netto,oppure Enermax ha sparato dei numeri leggermenti esagerati :sofico:
http://imgur.com/a/NTUp6
Vega per le apu avrà 11 CU
Pensati per poter gestire anche più di 500W....o il miglioramento è netto,oppure Enermax ha sparato dei numeri leggermenti esagerati :sofico:
di solito quando fanno queste uscite è perché sparano il valore massimo nominale che concede il radiatore, in questo caso tripla ventola come soluzione di punta...però sarebbe da vedere in quali condizioni il radiatore arriva a dissipare una potenza di "tot".
se lo misuri pompando acqua a 55°C, ventole industrial push-pull e T ambiente di 19°C ottieni un valore alto, che però poi non è corrispondente ad un uso reale.
i black ice pro monoventola erano etichettati per 1400-1500BTU/H se non ricordo male, ma ad esempio se clockavi un prescott integrando nel case tutto allora il monoventola arrancava abbastanza anche con ventole abbastanza buone e bi o triventola facevano la differenza.
techfede
09-08-2017, 17:23
Io sono d'accordo con te, però a me non sembra che il mio utilizzo sia particolare e quello di un 7900K per l'ST superiore una norma.
Non facciamo confusione, altrimenti finiamo su tutt'altro discorso :)
Quello che dicevo io è che, per l'utente in questione, sembra che l'obbiettivo fosse gaming spinto in 4K (mi sembrava avesse parlato di 2 Titan XP).
Ora, il carico di lavoro "gaming" è ancora un po' particolare, perché spesso beneficia molto di clock ed ipc alti (in altre parole, alte performance per core), ma a volte necessita di "almeno X cores" per funzionare "bene", il che però non vuol dire che più core ci sono, meglio è.
Alla luce del fatto che, se non erro, il 7900X è il processore minimo su cui siano disponibili tutte le 44 linee PCI-e, penso che abbiamo trovato il motivo della scelta.
E' uno scenario di utilizzo tipico? Ma neanche per idea.
In questo scenario un TR potrebbe fare di meglio? Ne dubito altamente.
La differenza prevista in prestazioni vale la differenza in costo per processore + raffreddamento adeguato? Per me no, ma se per l'altro utente invece sì, allora capisci che gli importa poco dei consumi e della convenienza.
Oltretutto, se è uno che ricerca sempre le prestazioni migliori, non è detto che quel processore / piattaforma non lo rivenda appena sarà disponibile "the next big thing".
Resta il fatto che anche io spenderei quei soldi in maniera molto diversa, ma i soldi sono suoi e non miei :asd:
Insomma, mi pare una nicchia, di una nicchia, della nicchia della pcmasterrace, ma in qualcerto modo il suo discorso ha senso.
Intel ha certamente una maggiore potenza massima a core per le frequenze superiori, ed infatti se un 7700K fosse venduto a 150/200€, AMD non venderebbe più un Zen X4. Però non possiamo utilizzare questa cosa in proci con 8 core e più, tirando fuori il programma che funzia solamente in ST e che con un 7900K andrebbe il 3% in più, perchè allora meglio prendere un 7700K e chiuso, perchè nel momento che sfrutti il 7900K in MT, torma di massimale importanza il numero di core. Il 7900K, come hanno puntificato altri, ottiene prestazioni ottime per un X10 al prezzo di frequenze superiori e pure frequenze turbo a livelli più alti rispetto ad un 6950X, ma al prezzo 30/40% in più di consumi rispetto al 10% forse di prestazioni.
Mi sembra che vogliamo arrivare a giustificare che Intel venda un X10 al prezzo di un AMD X16 perchè ha +100MHz in turbo su 1 core? :confused:
Non capisco cosa intendi "se la necessità è quella"... perchè se vuoi l'ST, allora ti prendi un i3, manco un i5... se la necessità è l'MT, allora ti prendi un procio che abbia un numero di core e frequenza che ti dia il massimo, e anche in questo caso non è Skylake-X il prodotto vs TR.
Le aspettative di un X18 Skylake-X? Ma siamo certi che non vada meno di un 1950X? Cacchio, ha 2,7GHz def per 165W, e Intel cerca di infinocchiare la gente parlando di turbo su tutti i core >4GHz come se fosse possibile senza sforare ENORMEMENTE il TDP? Ma cacchio, ma se nemmeno Tom's ha avuto il coraggio di postare il consumo di un X8 @4.5GHz, come si fa ad ipotizzare un X18 anche solamente a @4GHz su tutti i core come consumi...
Debbo forse ripostare il consumo di un 1800X ai vari Vcore? Perchè giusto per fare un esempio, il mio 1800X @4GHz a 1,3V è simile per consumi al 1800X tenuto a def @3,6GHz + XFR, il quale è dato 95W.
Abbiamo letto che praticamente tutti i 1950X permetteranno OC sui 4GHz, e quello che ha benchato a @4,1GHz lo ha fatto con un AIO, non con una centrale uber alles di dissipazione e ha riportato 1,25V per benchare a @4GHz.. il che vorrebbe dire consumi inferiori a die rispetto al mio 1800X, per -0,05V a parità di frequenza, o comunque consumi a @4GHz come il mio 1800X li avrebbe a 3,8/3,9GHz, e temp a die inferiori.
Un X18 Intel a quale frequenza potrà arrivare in OC? Un 7820K si ferma a @4,5GHz, arriverebbe forse a 4GHz? E per cosa? Per ottenere le stesse performances di un 1950X a @4,1GHz, con il doppio della spesa, il doppio (se non triplo) dei consumi, + deliddazione e impianto dissipazione in grado di smaltire il doppio del TDP di un 1950X? Ma dai...
Fai mente locale e pensa all'uscita di Broadwell-E... in quanti ad 1 mese dall'uscita postavano il loro Broadwell-e + mobo in pompa magna? Ci sarà un motivo il perchè ad oggi c'è solamente una persona che ha il 7900K e per di più acquistato perchè pagato molto meno rispetto al prezzo ufficiale?
Ognuno prenda ciò che si vuole... ma cercare di far credere che Skylake-X è un prodotto migliore dell'offerta AMD e il plus di prezzo e consumi giustificabile, arriviamo al punto di non ritorno... Vogliamo fare una scommessa? Entro fine anno i Skylake si troveranno almeno al -20% rispetto ai prezzi attuali e di listino. Chissà perchè.
Questa parte credo che sia come su un discorso diverso da quello che volevo fare :D
Quello che volevo dire io si limita esclusivamente al caso particolare di quell'utente, non si vuole giustificare, ne cercare di far credere nulla :) spero ora sia più chiaro :flower:
http://imgur.com/a/NTUp6
Vega per le apu avrà 11 CU
Qualcuno ha idea di come siano quei valori per delle iGPU?
A me le APU un po' interessano :oink:
-NINGEN-
09-08-2017, 17:27
Un altro utente (fuji) ha ricevuto in RMA (sempre al secondo tentativo) un processore stepping 1 funzionante:
https://community.amd.com/message/2816648#comment-2816648#2816648
I got the second RMA'd processor. As mcl00 already reported in #642, it has stepping 1 and UA 1725SUS printed on the processor while my original one has UA 1707PGT and the first RMA'd one has UA 1716PGT.
I tested more than 13 hours last night with stock BIOS settings and no workarounds (it means SMT enabled, uOP cache enabled, ASLR enabled), and got no segfaults.
Direi che a questo punto non è un problema di architettura ma solo di alcune CPU, se si è affetti basta andare di RMA e passa tutto :D
fabietto27
09-08-2017, 17:29
Segnalo che su eprezzo sono prenotabili TR 1920 a 949 euro e 1950 a 1149.
Dal drago 839/1039 disponibilità 18 agosto
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Crysis90
09-08-2017, 17:36
#intelèunagaranzia è già stato detto? :O
Si ma è sempre bene ricordarlo. :O :read:
http://wccftech.com/amds-12-core-ryzen-threadripper-1920x-sisoft-sandra-benchmarks/
http://i.imgur.com/S8yaNoU.png
#machiselocomprail7900X
#bisognaproprioaveresoldidabuttarenelcesso
:asd:
george_p
09-08-2017, 17:55
Un altro utente (fuji) ha ricevuto in RMA (sempre al secondo tentativo) un processore stepping 1 funzionante:
https://community.amd.com/message/2816648#comment-2816648#2816648
Direi che a questo punto non è un problema di architettura ma solo di alcune CPU, se si è affetti basta andare di RMA e passa tutto :D
Si, ricordiamolo anche ai signori troll che oggi hanno finalmente svergognato quella cattiva di AMD :read:
TheDarkAngel
09-08-2017, 17:57
Direi che a questo punto non è un problema di architettura ma solo di alcune CPU, se si è affetti basta andare di RMA e passa tutto :D
Questo era evidente a tutte le persone un filo razionali.
Cpu-z non vale meno di zero, anche perché quando è uscito ryzen e si è visto che ryzen nel bech di cpuz andava come un missile lo hanno modificato per farlo andare meno :asd:
Chissà perché ad una cpu intel non è mai successo di "andare troppo"
vale meno di zero significa proprio questo:
una release = certi punteggi;
release dopo = altri punteggi;
escono cpu nuove = cambiamo scala dei punteggi...
il senso voleva essere che non è un dato di gran riferimento/affidabile, però ad ogni modo facevo notare che considerando il turbo ST a 4.7GHz sui dati postati da gyammy ci dice che, con quel tipo di istruzioni, l'8700K perde tutto il vantaggio dovuto a frequenza ed ipc per via di uno scaling al limite.
come punto di forza gli resteranno probabilmente solo situazioni specifiche come le prestazioni in gaming con singola scheda top di gamma per chi vuol fare 480p a 600Hz(passatemi la battuta vi prego), dato che non avrà ne il miglior prezzo ne i migliori consumi anche a parità di core e thread.
paolo.oliva2
09-08-2017, 18:05
Non facciamo confusione, altrimenti finiamo su tutt'altro discorso :)
Non lo avevo capito così il discorso di prima... e comunque secondo me, a parte le prestazioni massime, il prezzo assume un valore relativo (ed è quello principalmente che mette fuori commercio la proposta Intel).
Parlare di 7900K e allo stesso prezzo un 1950X, mobo dal prezzo simile, ma con il 7900K che potrebbe richiedere di più sia come ALI che come dissipazione (e ancora si parla di def), non è cosa da poco, perchè alla fin fine il sistema Intel può pure risultare 300€ più costoso. Aggiungici se fai OC la deliddazione e comunque un raffreddamento più spinto... aumenterebbero comunque il divario, forse a 500€. Ma mi parli di un sistema che ha già 2000/3000€ di VGA, monitor TOP, ALI da 2000W, dissipazione mobo/procio/vga... cioè, su 5000€ 300€ rappresenta un 6%, ma 500€ su 2000€ invece il 25%.
Ma il mercato dei TR e dei Skulake-X, è fatto per game? Posso al limite capire un 79000K per via delle 40 linee PCI segate nell'X8 e X6, però non credo che un X12/X14/X16/X18 possano venir acquistati per giocare... cioè, non è che non ci puoi giocare, ma sicuramente rappresenta un acquisto di uno che non sa dove spendere i soldi.
Ne abbiamo già discusso, dove avevo detto che per le 60 linee PCI AMD le considera stazioni di gioco, ma per me 12 core a salire sono fatti per macinare enormi carichi di lavoro...
paolo.oliva2
09-08-2017, 18:10
Segnalo che su eprezzo sono prenotabili TR 1920 a 949 euro e 1950 a 1149.
Dal drago 839/1039 disponibilità 18 agosto
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Li sto puntando pure io... il prb è che non hanno nè mobo X399 e nè dissipazione TR4.
Il problema è che posso pure pensare di sputtanarmi 100€ per aver prima il 1950X, ma una cosa è averlo con la mobo e il dissi e poterlo far funzionare, tutt'altra averlo lì come soprammobile.
Il drago chi è? Cerco su trovaprezzi....
alfonsor
09-08-2017, 18:17
Questo era evidente a tutte le persone un filo razionali.
non capisco questi tipo di commenti
il problema è che proprio dal thread sul supporto amd riesci a vedere in maniera chiara che si riuniscono un numero enorme di persone con "problematiche" varie sotto un unica denominazione
ci sono quelli che lanciano 16 thread paralleli a compilare in case poco areati, ci sono quelli con problemi di memoria, ci sono quelli che prendono lo hd con un os compilato con opzioni per qualche intel ed hanno segfault vari sotto ryzen E CI SONO QUELLI COL PROBLEMA GENUINO
anche questo cosarello che va girando e che dovrebbe far emergere il bug, non è detto che sia "reale", perché va in segfault anche a gente non con ryzen
"un utente ha raccontato che..." è come "mio cugino ha detto che ..."
tutte le cpu che ho avuto, tutte le mb che ho avuto, tutte le memorie che ho avuto (le cui combinazioni insieme fanno il considerevole numero 48) hanno il bug; non conosco nessuno che ha avuto da un rma una cpu senza il bug, amd dice che il bug esiste, ma no
qui bisogna dire che non esiste
non esiste la lista degli errata dei ryzen, ecco QUESTO NON ESISTE
comunque saluti cari e buon ferragosto, che una cpu è una cpu, manco una fumatina come diceva oscarino
TheDarkAngel
09-08-2017, 18:20
non capisco questi tipo di commenti
il problema è che proprio dal thread sul supporto amd riesci a in maniera chiara che si riuniscono un numero enorme di persone con "problematiche" varie sotto un unica denominazione
ci sono quelli che lanciano 16 thread paralleli a compilare in case poco areati, ci sono quelli con problemi di memoria, ci sono quelli che prendono lo hd con un os compilato con opzioni per qualche intel ed hanno segfault vari sotto ryzen E CI SONO QUELLI COL PROBLEMA GENUINO
anche questo cosarello che va girando e che dovrebbe far emergere il bug, non è detto che sia "reale", perché va in segfault anche a gente non con ryzen
"un utente ha raccontato che..." è come "mio cugino ha detto che ..."
tutte le cpu che ho avuto, tutte le mb che ho avuto, tutte le memorie che ho avuto (le cui combinazioni insieme fanno il considerevole numero 48) hanno il bug; non conosco nessuno che ha avuto una cpu senza il bug, amd dice che il bug esiste, ma no
qui bisogna dire che non esiste
non esiste la lista degli errata dei ryzen, ecco QUESTO NON ESISTE
comunque saluti cari e buon ferragosto, che una cpu è una cpu, manco una fumatina come diceva oscarino
Questi commenti servono eccome, finchè la prendi sul personale perchè ti è capitata una o più cpu fallate e per di più alimenti fud, è bene sottolinearlo il più possibile. Se soffri di emotività legata alle cpu, cambia piattaforma, prendi qualcosa di testato come fa la nasa che sono ancora ai 486, lenti ma affidabili con (probabilmente) ogni errata stanato e corretto.
Segnalo che su eprezzo sono prenotabili TR 1920 a 949 euro e 1950 a 1149.
Dal drago 839/1039 disponibilità 18 agosto
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
sto vedendo anche io, su drako hanno la zenith e una gigabyte x399, prezzo della rog però un bel pò più alto di quello che mi aspettavo, però quelli delle cpu mi sembrano buoni, sono tentato
paolo.oliva2
09-08-2017, 18:32
Comunque ricapitolando, guardate la finezza.
https://s1.postimg.org/oeytono67/consumi_1800_X_vs_7820_X.png (https://postimg.org/image/mzx8zxn2z/)
Nei consumi hanno tolto sia il 1600 che il 1700, lasciando le versioni X che sono più esose ed ovviamente il 7820K risulterebbe consumare "poco" di più.
Ragioniamo su un punto:
1700X 111,3W
7820K 180,5W
7900K 229,6W
I consumi sono per stazione completa, dove ovviamente il consumo è dato principalmente dal procio, ma ovviamente considerando un 1950X al posto di un 1700X, di certo non raddoppierà il consumo della stazione e quindi il risultato sarà inferiore rispetto ai 111,3W * 2.
Come si fa a non voler vedere che un 7820K consuma pressappoco quanto un 1950X? E probabilmente il 7900K già rappresenterebbe un 1950X @4GHz?
C'è poco da fare, AMD, a 'sto giro nel rapporto performance/watt, ha lavorato meglio. E mi sembra che il tutto sia dimostrato da dati oggettivi.
paolo.oliva2
09-08-2017, 18:48
Tutti in Costa d'Avorio a vedere gli ippopotami nel giardino di Paolo Oliva? ;)
Basta che me lo dite... e consiglio di lasciare le mogli a casa. :D.
Nessun prb.
sto vedendo anche io, su drako hanno la zenith e una gigabyte x399, prezzo della rog però un bel pò più alto di quello che mi aspettavo, però quelli delle cpu mi sembrano buoni, sono tentato
sono prezzi pompati da preorder, la crosshair la vendevano a 330€ al lancio contro i circa 240€ a cui si trova ora, strano che le cpu abbiano prezzi poco oltre la cifra tonda anziché +100/150.
digieffe
09-08-2017, 18:53
Comunque ricapitolando, guardate la finezza.
https://s1.postimg.org/oeytono67/consumi_1800_X_vs_7820_X.png (https://postimg.org/image/mzx8zxn2z/)
Nei consumi hanno tolto sia il 1600 che il 1700, lasciando le versioni X che sono più esose ed ovviamente il 7820K risulterebbe consumare "poco" di più.
Ragioniamo su un punto:
1700X 111,3W
7820K 180,5W
7900K 229,6W
I consumi sono per stazione completa, dove ovviamente il consumo è dato principalmente dal procio, ma ovviamente considerando un 1950X al posto di un 1700X, di certo non raddoppierà il consumo della stazione e quindi il risultato sarà inferiore rispetto ai 111,3W * 2.
Come si fa a non voler vedere che un 7820K consuma pressappoco quanto un 1950X? E probabilmente il 7900K già rappresenterebbe un 1950X @4GHz?
credo che ti sbagli, (a memoria) quello è il solo consumo della cpu misurato sulla 12V, ma non ne sono certo al 100%
sono prezzi pompati da preorder, la crosshair la vendevano a 330€ al lancio contro i circa 240€ a cui si trova ora, strano che le cpu abbiano prezzi poco oltre la cifra tonda anziché +100/150.
li costa ancora poco, su amazon circa 700€:eek:
qui da me in svizzera ancora non ho visto niente
paolo.oliva2
09-08-2017, 18:55
sto vedendo anche io, su drako hanno la zenith e una gigabyte x399, prezzo della rog però un bel pò più alto di quello che mi aspettavo, però quelli delle cpu mi sembrano buoni, sono tentato
La Gigabyte non la voglio, voglio la Taichi.
Comunque l'ho trovato... c'è l'assistente in linea (ora no). Domani mi ricollego e gli chiedo sia del dissi che della Taichi e tempistica consegna. Se ok, ordino e metto il cuore in pace.
techfede
09-08-2017, 18:56
Segnalo che su eprezzo sono prenotabili TR 1920 a 949 euro e 1950 a 1149.
Dal drago 839/1039 disponibilità 18 agosto
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Mi fa strano vedere prezzi così "allineati" da Drako :eek:
Antimo96
09-08-2017, 18:56
Come si fa a non voler vedere che un 7820K consuma pressappoco quanto un 1950X? E probabilmente il 7900K già rappresenterebbe un 1950X @4GHz?
Dipende dalla tensione per i 4Ghz,Gamernexus a 1.3625v aveva picchi di 326 W,mentre altri ci sono arrivati con vcore di 1.25v.Nel secondo caso si potrebbe parlare di consumi molto simili al 7900k stock,e quindi gestibili con un aio da 240mm grazie alla saldatura.
La Gigabyte non la voglio, voglio la Taichi.
Comunque l'ho trovato... c'è l'assistente in linea (ora no). Domani mi ricollego e gli chiedo sia del dissi che della Taichi e tempistica consegna. Se ok, ordino e metto il cuore in pace.
gigabyte nemmeno io la voglio, asus sarebbe la mia preferita ma a quel prezzo ripiegherò su altro semmai anche asrock taichi mi piace, 5-6-700€ di sola mainboard mi sembrano troppi
aspetto di vedere qui in svizzera dove di solito i prezzi sono meno pompati
AceGranger
09-08-2017, 18:58
Non lo avevo capito così il discorso di prima... e comunque secondo me, a parte le prestazioni massime, il prezzo assume un valore relativo (ed è quello principalmente che mette fuori commercio la proposta Intel).
Parlare di 7900K e allo stesso prezzo un 1950X, mobo dal prezzo simile, ma con il 7900K che potrebbe richiedere di più sia come ALI che come dissipazione (e ancora si parla di def), non è cosa da poco, perchè alla fin fine il sistema Intel può pure risultare 300€ più costoso. Aggiungici se fai OC la deliddazione e comunque un raffreddamento più spinto... aumenterebbero comunque il divario, forse a 500€.
si va bè adesso non esageriamo e voler creare differenze che non esistono e mai esisteranno; 300 euro :mbe: ? manco se prendi un platitnum da una parte e un ali cinese dall'altra arrivi a 300 euro di differenza.
i sistemi costeranno uguali, l'alimentatore decente sara lo stesso, e anche il sistema di dissipazione; threadripper son sempre 180W.
comunque costando uguali il 7900X non ha motivi di essere scelto, o meglio io non ne vedo; il 1950x va un 45% in piu in MT e uno sputo in meno in ST.
paolo.oliva2
09-08-2017, 19:02
credo che ti sbagli, (a memoria) quello è il solo consumo della cpu misurato sulla 12V, ma non ne sono certo al 100%
Neanche io lo so... ma comunque non toglie una mazza, perchè TR sono 2 die e quindi per il consumo procio basta fare 2X (senza considerare che TR dovrebbe essere un attimo meno esoso per la migliore selezione ed inoltre un 1800X on OC @4GHz consuma quanto a def con XFR a 3,6GHz.)
Insomma, fai 111,3W * 2 = 222,6W e certamente un 1950X non sarà di più.
Abbiamo Intel che con un X8 che è 30W in meno e con un X10 è 7W in più, il tutto vs un X16 che è 3,4GHz def e 4,2GHz turbo max, con quasi la certezza che disabilitando l'XFR ti puoi ritrovare il 1950X @3,8/4GHz con lo stesso consumo.
paolo.oliva2
09-08-2017, 19:13
si va bè adesso non esageriamo e voler creare differenze che non esistono e mai esisteranno; 300 euro :mbe: ? manco se prendi un platitnum da una parte e un ali cinese dall'altra arrivi a 300 euro di differenza.
i sistemi costeranno uguali, l'alimentatore decente sara lo stesso, e anche il sistema di dissipazione; threadripper son sempre 180W.
comunque costando uguali il 7900X non ha motivi di essere scelto, o meglio io non ne vedo; il 1950x va un 45% in piu in MT e uno sputo in meno in ST.
Conta che comunque io in Costa d'Avorio probabilmente terrò il 1800X ~3,8GHz 1,2V (e sono già contento perchè avevo paura di doverlo downcloccare)... e il 1950X sinceramente lo prendo per avere di più di un 1800X @4GHz ma buone certezze di arrivare a consumi da 1800X def (1950X @3GHz), e con una mobo X399 che a quel punto non avrebbe prb nei VRM anche se con tamb di 40°.
Io non mi farei certo prb a prendere un 7900K anche se Intel se fosse costato meno, meno temp e meno consumi (ma non per la bolletta, quanto per la mobo)... ma sto giro AMD ha fatto un super procio... non tanto nelle performances (Intel non è certo da meno ed il suo 14nm pompa) ma nelle performances alte ancora ad un TDP da sputo (poi oltre i 4GHz è da guerra termonucleare).
Io in Africa ho gli Arkangel da 750W, ma sono arcisicuro che tengono botta bene... del resto qui ho preso un 650W e non ho avuto il benchè minimo prb ad occare il 1800X @4,2GHz. Forse bencherò qualche volta, ma dubito di spingermi in DU già oltre i 3,6GHz...
fabietto27
09-08-2017, 19:19
Mi fa strano vedere prezzi così "allineati" da Drako :eek:Ahahah....anche a me...ma tant'e'.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
SuperCiuk77
09-08-2017, 19:25
..ma una scadenza precisa dell'embargo?:fiufiu:
SuperCiuk77
09-08-2017, 19:37
...Domani
...quindi allo scoccare della mezzanotte?
Mister D
09-08-2017, 19:41
non capisco questi tipo di commenti
il problema è che proprio dal thread sul supporto amd riesci a vedere in maniera chiara che si riuniscono un numero enorme di persone con "problematiche" varie sotto un unica denominazione
ci sono quelli che lanciano 16 thread paralleli a compilare in case poco areati, ci sono quelli con problemi di memoria, ci sono quelli che prendono lo hd con un os compilato con opzioni per qualche intel ed hanno segfault vari sotto ryzen E CI SONO QUELLI COL PROBLEMA GENUINO
anche questo cosarello che va girando e che dovrebbe far emergere il bug, non è detto che sia "reale", perché va in segfault anche a gente non con ryzen
"un utente ha raccontato che..." è come "mio cugino ha detto che ..."
tutte le cpu che ho avuto, tutte le mb che ho avuto, tutte le memorie che ho avuto (le cui combinazioni insieme fanno il considerevole numero 48) hanno il bug; non conosco nessuno che ha avuto da un rma una cpu senza il bug, amd dice che il bug esiste, ma no
qui bisogna dire che non esiste
non esiste la lista degli errata dei ryzen, ecco QUESTO NON ESISTE
comunque saluti cari e buon ferragosto, che una cpu è una cpu, manco una fumatina come diceva oscarino
A me invece da particolarmente fastidio che fai finta di NON leggere ciò che ti scrivo.
1) qua nessuno ha detto che il bug non esiste, abbiamo solo detto che non è un bug hardware che coinvolge tutte le cpu (inteso come errata che afflige tutte le cpu a cui si ricorre con un workaruond via bios o pianificando uno step successivo ma abbiamo ipotizzato, gioz e veradun in particolare, che fosse più un problema di binning visto che NON coinvolge tutte le cpu prodotte) e ci abbiamo anche preso visto che AMD ha detto che nei loro test si è evidenziato il problema NON in tutte le cpu ryzen step b1, in zero threaripper sempre step b1, e zero epyc step b2. Poi la lista degli errata esiste ma concordo che ancora amd non l'ha pubblicata come invece ha sempre fatto con i phenom, phenomII, FX ecc ergo mi aspetto che prima o poi lo faranno.
2) ti hanno riportato ben 2 utenti che sul blog di amd hanno riportato la loro esperienza di RMA evidentemente fatta dopo che amd aveva svolto le sue sacrosante indagine interne (che vergogna vero? :asd:), andata bene perché ora hanno una cpu testata da amd che NON evidenzia quel problema.
Cosa non capisci di quello che ti abbiamo scritto.
A me invece risulta chiaro il tuo voler insistere su questa cosa come se l'avessi presa sul personale ma invece di prendere un avvocato e denunciare amd (come quelli della causa in america perché a detta loro AMD non aveva dichiarato falsamente che erano octa core senza dire che avevano la fpu condivisa) sei qua a fare fud e basta.
Buon ferragosto anche a te e non stare a cambiare la cpu nuovamente, intanto sei già convinto che AMD siano dei truffatori, corri invece dall'avvocato e vai a denunciarli, visto che sei così risentito:doh: :muro:
...quindi allo scoccare della mezzanotte?
No, usualmente alle 15.00 dovresti iniziare a vedere recensioni
credo che ti sbagli, (a memoria) quello è il solo consumo della cpu misurato sulla 12V, ma non ne sono certo al 100%
dovrebbe essere l'assorbimento del +12V, su guru3d riportano per intero sistema:
125-107 in load per 1700;
146-144 in load per 1800X;
353-301 per 7900X.
su tweaktown intero sistema:
1800X 159;
7820X 244-253(due bios diversi);
7900X 281;
sul +12V:
1800X 115;
7820X 221-232;
7900X 242.
P.S: i valori di tweaktown sono presi dalla recensione del 7820X, differiscono dai massimi rilevati nella recensione del 7900X, penso che in quella dell'8 core abbiano riportato solo le rilevazioni fatte col profilo normale e non "intel optimized", con l'altro profilo anche nelle loro rilevazioni arrivava a 302W per sistema e 218 sul +12V: il ché non ha alcun senso, come può la stessa cpu assorbire 242W in una rece e 212W nell'altra?
grafico rece 7900X
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8225_45_intel-core-i9-7900x-series-skylake-cpu-review.png
grafico rece 7820X
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8299_28_intel-core-i7-7820x-series-skylake-8c-16t-cpu-review.png
cut
Per restare in tema usando la suite test di Phoronix anche i nuovi Intel soffrono di segfaults...
SuperCiuk77
09-08-2017, 20:06
No, usualmente alle 15.00 dovresti iniziare a vedere recensioni
Grazie;)
deadbeef
09-08-2017, 20:11
Per restare in tema usando la suite test di Phoronix anche i nuovi Intel soffrono di segfaults...
adesso non ricordo il nome del programma, ma quella test suite ne integra uno che va in segfault per conto suo, indipendentemente dalla cpu
Kingdemon
09-08-2017, 20:34
Avevo letto proprio un articolo che spiega la differenza fra military class e tipo di componente, e alla fine se un componente passa un determinato test lo si può catalogare military anche se ne esistono di migliori, cmq vedendo anche su forum stranieri dove le tomahawk sono andate fortissime nessuno si lamenta almeno per ora xd
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Anche io avevo letto qualcosa tempo fa ma probabilmente era piu' marketing che una spiegazione chiara della certificazione "military class" :asd:
...
Vedo che sia tu che Capozz la usate con vga di altri marchi.. funziona la sincronizzazione con i led tramite il programma Msi?
Vedo che sia tu che Capozz la usate con vga di altri marchi.. funziona la sincronizzazione con i led tramite il programma Msi?
Vuoi sapere se funziona l'applicazione per impostare la colorazione/intermittenza dei led ? Nel caso si, funziona :)
Kingdemon
09-08-2017, 20:47
Vuoi sapere se funziona l'applicazione per impostare la colorazione/intermittenza dei led ? Nel caso si, funziona :)
Yes mystic light.. :)
Grazie mille!
Non so perchè ma non riesco a togliermi di mente la gaming pro carbon. Mi sa che ne avevamo già parlato quando l'avevi presa tu mesi fa :D
Gyammy85
09-08-2017, 20:51
https://s27.postimg.org/6ua98zidv/o3_XB9_JP.jpg (https://postimg.org/image/sgp9q0gy7/)
paolo.oliva2
10-08-2017, 09:12
gigabyte nemmeno io la voglio, asus sarebbe la mia preferita ma a quel prezzo ripiegherò su altro semmai anche asrock taichi mi piace, 5-6-700€ di sola mainboard mi sembrano troppi
aspetto di vedere qui in svizzera dove di solito i prezzi sono meno pompati
La Taichi è la più equilibrata nel rapporto prezzo/dotazione.
Sulla qualità di Asus non si discute... però, come si è visto sulla X370, Asrock vs Asus, Taichi vs CH6, Asrock non scherza di certo, offrendo un prodotto alla fin fine migliore come componentistica, prezzato meno e con opzional compresi (WIFI) e non aggiuntivi a pagamento.
La Taichi è la più equilibrata nel rapporto prezzo/dotazione.
Sulla qualità di Asus non si discute... però, come si è visto sulla X370, Asrock vs Asus, Taichi vs CH6, Asrock non scherza di certo, offrendo un prodotto alla fin fine migliore come componentistica, prezzato meno e con opzional compresi (WIFI) e non aggiuntivi a pagamento.
penso anch'io
paolo.oliva2
10-08-2017, 09:25
dovrebbe essere l'assorbimento del +12V, su guru3d riportano per intero sistema:
125-107 in load per 1700;
146-144 in load per 1800X;
353-301 per 7900X.
su tweaktown intero sistema:
1800X 159;
7820X 244-253(due bios diversi);
7900X 281;
sul +12V:
1800X 115;
7820X 221-232;
7900X 242.
P.S: i valori di tweaktown sono presi dalla recensione del 7820X, differiscono dai massimi rilevati nella recensione del 7900X, penso che in quella dell'8 core abbiano riportato solo le rilevazioni fatte col profilo normale e non "intel optimized", con l'altro profilo anche nelle loro rilevazioni arrivava a 302W per sistema e 218 sul +12V: il ché non ha alcun senso, come può la stessa cpu assorbire 242W in una rece e 212W nell'altra?
grafico rece 7900X
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8225_45_intel-core-i9-7900x-series-skylake-cpu-review.png
grafico rece 7820X
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8299_28_intel-core-i7-7820x-series-skylake-8c-16t-cpu-review.png
C'è pure da aggiungere che per i consumi degli Zen, è preso il 1800X, che a causa dell'XFR è quello che ha il consumo peggiore.
Per fare un esempio di quello che voglio dire... (anche perchè non conosco il comportamento degli Intel), caricando "Intel optimized" aumentano le prestazioni ma aumentano pure i consumi (percentualmente di più rispetto alle prestazioni), mentre con un 1800X, disabilitando l'XFR e nel contempo aumentando la frequenza su tutti i core, si riesce ad aumentare le prestazioni su tutti i core addirittura consumando meno che a def.
Es., il mio 1800X def 3,6GHz/4,1GHz 1,35V/1,55V XFR, lo posso far lavorare a @4GHz 1,3V con consumi simili al def perdendo solamente 100MHz nel turbo su 2 core a fronte di +300MHz su tutti i core.
Con il 1950X sarà da verificare da subito il comportamento dell'XFR e soprattutto come reagirà il procio nei consumi/OC con XFR ON o OFF.
Se sarà una replica del 1800X come funzionamento, molto probabile che @3,6/37GHz su tutti i core disabilitando l'XFR ma senza aumentare i consumi.
paolo.oliva2
10-08-2017, 09:52
Dipende dalla tensione per i 4Ghz,Gamernexus a 1.3625v aveva picchi di 326 W,mentre altri ci sono arrivati con vcore di 1.25v.Nel secondo caso si potrebbe parlare di consumi molto simili al 7900k stock,e quindi gestibili con un aio da 240mm grazie alla saldatura.
Bisogna pure vedere il settaggio della mobo sull'LLC... perchè ad esempio il mio 1800X tiene RS i 4GHz con 1,3V, ma se lancio CPU-Z la tensione rilevata è 1,265V, ma io ho impostato l'LLC a 3.
Comunque le cose saranno simili al 1800X... nel senso che l'OC andrà rapportato al Vcore/frequenza :ciapet: del procio e di lì la frequenza ottenuta.
Per intenderci... il silicio 14nm AMD è garantito sino a 1,45V senza problemi di durata, fino a 1,55V senza rotture e comunque oltre 1,6V con raffreddamenti >0° non da' nulla di più rispetto a 1,55V (almeno il mio).
Io ho queste tensioni per X frequenza in RS 99,9999% (come detto altre volte, a me interessa l'RS al 100% per il mio utilizzo e non la ricerca dell'RS in qualsiasi condizione per un utilizzo che non avrò MAI).
1,175V per @3,7GHz
1,2V per 3,8GHz
1,25V per 3,9GHz
1,3V per 4GHz
1,35V per 4,050GHz
1,4V per 4,1GHz (che arrivano a 1,45V se la tamb è alta. Io l'ho provata per test, ma mai utilizzata seriamente).
Se l'utilizzo è game, dove i core/TH utilizzati non arriveranno mai al 100%, si può anche optare per 1,4V con un AIO stile H110i, viceversa, per un uso MT intenso e carico intenso, 1,175V per @3,7GHz da' la sicurezza di temp basse (<50°/55°).
Cerchiamo di capire che tra @3,7GHz e @4,050GHz c'è meno di un 10%, ma rilevabile solamente attraverso i bench, altrimenti la reattività del sistema è la stessa.
Se il 1950X avrà una selezione migliore, secondo me dovrebbe essere molto facile tenere a 1,150V ~3,6/3,7GHz, con consumi bassi rispetto ai 180W def, simili ad un 1800X @4,050GHz.
C'è pure da aggiungere che per i consumi degli Zen, è preso il 1800X, che a causa dell'XFR è quello che ha il consumo peggiore.
Per fare un esempio di quello che voglio dire... (anche perchè non conosco il comportamento degli Intel), caricando "Intel optimized" aumentano le prestazioni ma aumentano pure i consumi (percentualmente di più rispetto alle prestazioni), mentre con un 1800X, disabilitando l'XFR e nel contempo aumentando la frequenza su tutti i core, si riesce ad aumentare le prestazioni su tutti i core addirittura consumando meno che a def.
Es., il mio 1800X def 3,6GHz/4,1GHz 1,35V/1,55V XFR, lo posso far lavorare a @4GHz 1,3V con consumi simili al def perdendo solamente 100MHz nel turbo su 2 core a fronte di +300MHz su tutti i core.
Con il 1950X sarà da verificare da subito il comportamento dell'XFR e soprattutto come reagirà il procio nei consumi/OC con XFR ON o OFF.
Se sarà una replica del 1800X come funzionamento, molto probabile che @3,6/37GHz su tutti i core disabilitando l'XFR ma senza aumentare i consumi.
non so sinceramente, quanto dici è possibile ma è complicato da inquadrare perché le rilevazioni sono fatte sotto prime da tweaktown(come da tommasino), e sotto handbrake e wprime da guru3d(per questo i valori doppi che differiscono in parte, anche se rientrano nei range di confronto):
dovrebbero quindi corrispondere alla max frequenza all core in entrambi i casi, che non è necessariamente corrispondente al massimo picco assoluto anche se ci si dovrebbe avvicinare parecchio.
disattivando il core performance boost(quindi sia turbo all core che precision boost/xfr) sul 1800X in teoria girerebbe a 3.6 anziché 3.7, non so quanto in meno assorbirebbe a vcore default, sarebbe da vedere il VID sotto carico attivando e disattivando l'opzione da bios per farsene un'idea, ad ogni modo non dovrebbe risentire del max turbo ST dato che sono carichi con tutti i thread hw attivi.
nel caso di intel il 7900X "c'è il trucco" perché in scenari più esosi la gestione fa in modo che le frequenze scendano di molto, quindi contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, rientrando in una condizione molto più efficiente(sarebbe un passaggio da circa 4.3GHz a 3.3GHz - resta comunque meno efficiente di Zen anche in quel range, ma il picco sarebbe molto ribassato), avrebbe un power draw inferiore rispetto a quanto è stato monitorato in questi casi(ovviamente a scapito delle prestazioni - 700MHz in meno in un range in cui comunque sta ancora scalando bene in frequenza, rispetto a quanto sembra accadere dai 4-4.3GHz in su), e disattivando a mano il turbo anche per lui allora probabilmente rientrebbe nel TDP nominale anche fuori dal caso specifico in cui è misurato assorbendo comunque di più ma limitando fortemente il divario.
scusate la punteggiatura orripilante, spero si riesca a seguire il discorso.
non so se può essere utile a qualcuno e se è giusto, ma ho visto in alcuni screen che le asrock ma forse anche altre hanno una voce nel bios chiamata "RedirectForReturnDis" con descrizione "Workaround for GCC"
che sia una specie di opzione per risolvere il problema riscontrato su linux? :fagiano:
paolo.oliva2
10-08-2017, 10:56
non so sinceramente, quanto dici è possibile ma è complicato da inquadrare perché le rilevazioni sono fatte sotto prime da tweaktown(come da tommasino), e sotto handbrake e wprime da guru3d(per questo i valori doppi che differiscono in parte, anche se rientrano nei range di confronto):
dovrebbero quindi corrispondere alla max frequenza all core in entrambi i casi, che non è necessariamente corrispondente al massimo picco assoluto anche se ci si dovrebbe avvicinare parecchio.
disattivando il core performance boost(quindi sia turbo all core che precision boost/xfr) sul 1800X in teoria girerebbe a 3.6 anziché 3.7, non so quanto in meno assorbirebbe a vcore default, sarebbe da vedere il VID sotto carico attivando e disattivando l'opzione da bios per farsene un'idea, ad ogni modo non dovrebbe risentire del max turbo ST dato che sono carichi con tutti i thread hw attivi.
nel caso di intel il 7900X "c'è il trucco" perché in scenari più esosi la gestione fa in modo che le frequenze scendano di molto, quindi contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, rientrando in una condizione molto più efficiente(sarebbe un passaggio da circa 4.3GHz a 3.3GHz - resta comunque meno efficiente di Zen anche in quel range, ma il picco sarebbe molto ribassato), avrebbe un power draw inferiore rispetto a quanto è stato monitorato in questi casi(ovviamente a scapito delle prestazioni - 700MHz in meno in un range in cui comunque sta ancora scalando bene in frequenza, rispetto a quanto sembra accadere dai 4-4.3GHz in su), e disattivando a mano il turbo anche per lui allora probabilmente rientrebbe nel TDP nominale anche fuori dal caso specifico in cui è misurato assorbendo comunque di più ma limitando fortemente il divario.
scusate la punteggiatura orripilante, spero si riesca a seguire il discorso.
AMD ha il suo solito problema di sempre nel TDP e cioè del Vcore def.
Esempio, per gli R7 ha fatto così (presumo).
1800X = il procio tiene 4,1GHz su tutti i core entro un X Vcore e i 3,6GHz a X Vcore nei 95W 1800X.
1700X = come 1800X ma nei parametri per i 3,4GHz def e 4GHz XFR.
1700 = tutti i proci con 8 core funzionanti e via per 3GHz 65W TDP.
Questa selezione è abbastanza reale per quanto abbiamo visto con gli R7. Il problema dei 65W a 3GHz non esiste, nel senso che basta che vadano tutti gli 8 core ad almeno 1,1V e ci sei già dentro ai 65W TDP.
Perchè chi ha preso il 1700X non è che abbia chissà che cosa in più rispetto ai 1700 lisci? Perchè il silicio non ha particolari problemi, e praticamente tutti i 1700 permettono di stare a 3,4GHz in 1,25V (valore a caso Vcore per 95W TDP). Il 1800X può dare veramente di più perchè abbiamo visto che @4,1GHz comincia ad essere una frequenza che non tutti i 1700 riescono a raggiungere, ed in questo si potrebbe mettere pure il 1700X.
Il 1900X TR4 ha 4,2GHz come frequenza massima, ma non credo che sia sparato a 1,55V, ma penso più 1,45V, e di conseguenza reputo probabile un +50MHz/+100MHz di frequenza a parità di Vcore di un 1800X.
Una volta che AMD ha selezionato il procio X,Y,Z a seconda del modello, imposta il Vcore MASSIMO di quel modello, tipo 1800X 1,35V per 3,7GHz, perchè SA che a quel Vcore/frequenza non sfora i 95W TDP.
Il problema è che all'atto pratico io a 3,7GHz ci sto in RS a 1,175V, non a 1,35V, mica una paglia. Il 7900K può permettere -0,2V per la stessa frequenza?
Insomma, una cosa è il confronto tra un 1950X def ed un 7900K def o settato ottimizzato per Intel, tutt'altro constatare il proprio 1950X che Vcore effettivo richiede a 3,4GHz def e se la stessa cosa si può fare con il 7900K.
In poche parole... AMD potrebbe pure aver piazzato 1,3V al 1950X per 3,4GHz perchè sa che quel Vcore è compatibile con 180W TDP... ma se poi ci troviamo con un 1950X che sta a 4GHz a 1,25V, può essere possibile che un 7900K 3,3GHz arrivi a 4GHz addirittura in downvolt?
E' ovvio che una cosa sono i test delle rece, una cosa è l'XFR vs "intel optimized", altro ancora il margine di Vcore tra quello impostato a def e quello realmente necessario.
Un procio a 1,3V 3,6GHz e 1,3V 4GHz non è che consumi uguale (aumenta la frequenza, a parità di Vcore qualche cosa di più), ma abbiamo uno svarione maggiore del +10% a praticamente lo stesso consumo. Come ottica è molto più probabile che il Vcore def di un 7900K sia molto più vicino al reale necessario di quanto invece non lo sia un TR... quindi a parte la logica turbo core di Intel, è possibilissimo (pressochè certo) che un TR possa rispondere a "paolo.oliva2 optimized" come con "intel optimized" ma senza aumenti di consumo e forse pure inferiori.
CUT
messa così per me ha senso, intanto oggi vediamo l'ondata di recensioni :D
paolo.oliva2
10-08-2017, 11:14
messa così per me ha senso, intanto oggi vediamo l'ondata di recensioni :D
Che si sappia, c'è un OC azoto in previsione? Con il 1800X mi sembra siano arrivati ~5,7GHz... (o 5,4GHz?)... non dovrebbero avere prb per arrivare almeno a 5GHz.... ma arriverebbero a score stile 1800X >9GHz, da paura.
Comunque se non lo fanno loro, qualcun'altro lo farà di sicuro. In fin dei conti mi sembra che già a -35° Zen possa superare bene i @4,5GHz...
paolo.oliva2
10-08-2017, 11:36
penso anch'io
Ho parlato con Drako.... loro non trattano Asrock e AIO per TR4 (ho espressamente chiesto il WB grande quanto l'HIS TR4) a ottobre :mad:
Per Noctua TR4 si parla di inizio settembre.
Se qualcuno riesce a trovare disponibilità di Taichi X399 e dissipazione specifica TR4 lo segnali... (per favore) :sofico:
Crysis90
10-08-2017, 11:37
Si sa quando scade l'embargo per le review di Threadripper???
Sul web non riesco a trovare nulla in merito.
Si sa quando scade l'embargo per le review di Threadripper???
Sul web non riesco a trovare nulla in merito.Come all solito alle 15 imho
Crysis90
10-08-2017, 11:42
Come all solito alle 15 imho
Anch'io pensavo a quello, solo che non trovo scritto nulla da nessuna parte.
Neanche su siti esteri tipo Guru o Anand.
Strano.
Anch'io pensavo a quello, solo che non trovo scritto nulla da nessuna parte.
Neanche su siti esteri tipo Guru o Anand.
Strano.Si sa che scade oggi, l'orario non è stato confermato, ma di solito quello è
mack.gar
10-08-2017, 11:48
Mi scuso per l'OT .
Magari è già stato postato altrove, cmq per chi fosse interessato sono finalmente riaperte le iscrizioni sul forum di S/A.
End OT
Ho parlato con Drako.... loro non trattano Asrock e AIO per TR4 (ho espressamente chiesto il WB grande quanto l'HIS TR4) a ottobre :mad:
Per Noctua TR4 si parla di inizio settembre.
Se qualcuno riesce a trovare disponibilità di Taichi X399 e dissipazione specifica TR4 lo segnali... (per favore) :sofico:
Settimana prossima sullo store ufficiale eBay della Noctua arriveranno i dissipatori dedicati a tr4 http://stores.ebay.it/NOCTUA-Designed-in-Austria
Le asrock su newegg sono già finite, si trovano però in Germania la msi gaming pro, asus prime e asrock taichi su mindfactory a buon prezzo.
suneatshours86
10-08-2017, 12:32
Quindi alle 15:00 comincia il RAVEripper? :)
Sarebbe bello riavere in thread gente come bjt o ancor meglio Mauro.
Sono cambiate molte cose dalle loro previsioni, ora siamo ai fatti, sarebbe bello poterli sentire ed argomentare.
Le previsioni di bjt si sono azzeccate tutte ormai. Per quanto riguarda Mauro non ha fatto una bella figura, per niente, per questo sarebbe stato bello poter leggere la sua opinione.
Dopo aver assemblato quattro macchine ryzen (1 1800x, 2 1600x, 1 1700) tra qualche mese toccherà a me aggiornare il sistema.
Onestamente mi fa gola il 1800X :fagiano: ma tengo d'occhio il 1950X per sistemarmi da qui fino alla fine del mondo
Quindi alle 15:00 comincia il RAVEripper? :)
Sarebbe bello riavere in thread gente come bjt o ancor meglio Mauro.
Sono cambiate molte cose dalle loro previsioni, ora siamo ai fatti, sarebbe bello poterli sentire ed argomentare.
Le previsioni di bjt si sono azzeccate tutte ormai. Per quanto riguarda Mauro non ha fatto una bella figura, per niente, per questo sarebbe stato bello poter leggere la sua opinione.
Dopo aver assemblato quattro macchine ryzen (1 1800x, 2 1600x, 1 1700) tra qualche mese toccherà a me aggiornare il sistema.
Onestamente mi fa gola il 1800X :fagiano: ma tengo d'occhio il 1950X per sistemarmi da qui fino alla fine del mondoIl CD di Mauro ti dirà che il 18 core era in roadmap da anni e i cofeelake dovevano uscire a settembre/ottobre 2017 DA SEMPRE
capitan_crasy
10-08-2017, 12:38
Arctic Freezer 33 TR
http://i.imgur.com/Wp0z1QZh.jpg (http://imgur.com/Wp0z1QZ)
http://i.imgur.com/sJIbEiOh.jpg (http://imgur.com/sJIbEiO)
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/236012/arctic-announces-freezer-33-tr-cooler-for-amd-ryzen-threadripper)
Noctua NH-U14S-TR4-SP3
http://i.imgur.com/CsTgxyT.jpg
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/236006/noctua-stocks-up-threadripper-compatible-nh-u14s-coolers)
Mi chiedo secondo quale logica dovrebbe tenere i 4.2 GHz il 1950x con quel giocattolo dell'arctic...
Il CD di Mauro ti dirà che il 18 core era in roadmap da anni e i cofeelake dovevano uscire a settembre/ottobre 2017 DA SEMPRE
Se vuoi, lo chiamo :asd:
Mi chiedo secondo quale logica dovrebbe tenere i 4.2 GHz il 1950x con quel giocattolo dell'arctic...
Se vuoi, lo chiamo :asd:
ma come fa ad essere certificato 320w quel dissy ?
320 W per 10 secondi, poi fonde...
320 W per 10 secondi, poi fonde...
:sofico:
Mister D
10-08-2017, 12:46
Quindi alle 15:00 comincia il RAVEripper? :)
Sarebbe bello riavere in thread gente come bjt o ancor meglio Mauro.
Sono cambiate molte cose dalle loro previsioni, ora siamo ai fatti, sarebbe bello poterli sentire ed argomentare.
Le previsioni di bjt si sono azzeccate tutte ormai. Per quanto riguarda Mauro non ha fatto una bella figura, per niente, per questo sarebbe stato bello poter leggere la sua opinione.
Dopo aver assemblato quattro macchine ryzen (1 1800x, 2 1600x, 1 1700) tra qualche mese toccherà a me aggiornare il sistema.
Onestamente mi fa gola il 1800X :fagiano: ma tengo d'occhio il 1950X per sistemarmi da qui fino alla fine del mondo
We come va?;)
Sì direi che un 1950X sarai apposto fino alla prossima architettura amd dopo zen2 :asd:
Cmq Cesare, non Mauro che Di Mauro è il cognome (ne so qualcosa che mi ripreso tante volte :asd:). Non capisco neanche io perché non sia più voluto a commentare qui. Forse teme rappresaglie linguistiche nei suoi confronti ma anche così non avrebbe senso visto che ognuno può sbagliare delle previsioni, l'importante è ammettere di aver sbagliato e andare avanti (e qui viene il difficile). Non come la medaglia di stronzio di un certo zio :asd: che si fa vedere solo nelle news mettendo in mezzo amd anche nelle news di intel, ovviamente con la sua visione che ryzen sia cmq un fail e sotto il 7700k sempre e comunque :asd:
:sofico:
La cosa comunque fa ridere perché se si prende in esempio il vecchio arctic 33 co, doppia ventola, plus, etc... massimo arrivano a 160 W di TDP :ciapet:
La cosa comunque fa ridere perché se si prende in esempio il vecchio arctic 33 co, doppia ventola, plus, etc... massimo arrivano a 160 W di TDP :ciapet:
sarà per la vernice nera :D
ma anche gli aio di questa news http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-kit-a-liquido-da-enermax-specifico-per-cpu-ryzen-threadripper_70456.html
500w mi sembrano tantissimi
sarà per la vernice nera :D
ma anche gli aio di questa news http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-kit-a-liquido-da-enermax-specifico-per-cpu-ryzen-threadripper_70456.html
500w mi sembrano tantissimi
once you go black...
la base allargata e le pipe conseguentemente più lunghe daranno sicuramente un vantaggio, anche in abbinamento alla ventola nuova(suppongo più performante a massimo regime).
difficile però pensare che sia realistico il raddoppio della potenza gestibile, anche qui, come già accennavo per l'AiO/radiatore, sta molto a come viene fatta la misurazione del dato massimo, se anziché una cpu si utilizza un simulatore tendenzialmente arrivi a carichi relativamente elevati perché il simulatore non rischia instabilità al collasso ed ha un comportamento meno aleatorio.
Veramente anche il normalissimo 33 da specifica riporta max 320w.
Pensate veramente che serva il radiatore di un'auto per dissipare 320w?
L'arctic 33 ci riesce benissimo, certo non manterrà la temperatura bassa come dissipatori più grossi.
Beh se dobbiamo rimanere sulla massima capacità allora può tenerne pure 640 W... ma la verità è che è troppo piccolo...
sarà per la vernice nera :D
ma anche gli aio di questa news http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-kit-a-liquido-da-enermax-specifico-per-cpu-ryzen-threadripper_70456.html
500w mi sembrano tantissimi
Per quel che riguarda gli Aio il fattore è un po' più complesso visto che bisogna considerare il radiatore, le ventole, la pompa, etc.
digieffe
10-08-2017, 13:09
We come va?;)
Sì direi che un 1950X sarai apposto fino alla prossima architettura amd dopo zen2 :asd:
Cmq Cesare, non Mauro che Di Mauro è il cognome (ne so qualcosa che mi ripreso tante volte :asd:). Non capisco neanche io perché non sia più voluto a commentare qui. Forse teme rappresaglie linguistiche nei suoi confronti ma anche così non avrebbe senso visto che ognuno può sbagliare delle previsioni, l'importante è ammettere di aver sbagliato e andare avanti (e qui viene il difficile). Non come la medaglia di stronzio di un certo zio :asd: che si fa vedere solo nelle news mettendo in mezzo amd anche nelle news di intel, ovviamente con la sua visione che ryzen sia cmq un fail e sotto il 7700k sempre e comunque :asd:
leggendo qualche suo messaggio recente nelle news dovrebbe essere impegnato in altro. Ma (da qualche parte lo scrisse) un altro motivo è la mancanza di moderazione in questo th.
Crysis90
10-08-2017, 13:11
Il CD di Mauro ti dirà che il 18 core era in roadmap da anni e i cofeelake dovevano uscire a settembre/ottobre 2017 DA SEMPRE
Si, infatti.
Ragion per cui lo lascerei stare dove sta.
I suoi multi-quote erano angoscianti. :asd:
paolo.oliva2
10-08-2017, 13:14
We come va?;)
Sì direi che un 1950X sarai apposto fino alla prossima architettura amd dopo zen2 :asd:
Cmq Cesare, non Mauro che Di Mauro è il cognome (ne so qualcosa che mi ripreso tante volte :asd:). Non capisco neanche io perché non sia più voluto a commentare qui. Forse teme rappresaglie linguistiche nei suoi confronti ma anche così non avrebbe senso visto che ognuno può sbagliare delle previsioni, l'importante è ammettere di aver sbagliato e andare avanti (e qui viene il difficile). Non come la medaglia di stronzio di un certo zio :asd: che si fa vedere solo nelle news mettendo in mezzo amd anche nelle news di intel, ovviamente con la sua visione che ryzen sia cmq un fail e sotto il 7700k sempre e comunque :asd:
Secondo me non viene proprio perchè dovrebbe ammettere che il prodotto Intel è peggiore di quello AMD, e ciò non rientra nel suo DNA.
Sul bagaglio tecnologico che ha, non si discute... però non dimentichiamoci che le sue posizioni erano sui 3GHz a 125W e l'IPC -20% rispetto ad Intel, e anche con l'evidenza dei fatti, non si smosse manco di una virgola riportando che o erano fake oppure... "fonti?". In effetti non si è più visto quando le fonti erano diventate ufficiali e commerciali :)
Ho provato ad immaginare un possibile discorso 7900K vs 1950X dove potrebbe arrivare con lui... sarebbe da guerra mondiale.
Crysis90
10-08-2017, 13:16
Secondo me non viene proprio perchè dovrebbe ammettere che il prodotto Intel è peggiore di quello AMD, e ciò non rientra nel suo DNA.
Ho provato ad immaginare un possibile discorso 7900K vs 1950X dove potrebbe arrivare con lui... sarebbe da guerra mondiale.
Esatto.
Sante parole. ;)
E va bene... lo chiamo io :read:
Crysis90
10-08-2017, 13:20
E va bene... lo chiamo io :read:
Se vuoi che qualcuno sia bannato dal forum, fai pure. :asd:
Un po' di pulizia non fa mai male...
Comunque nessuno ha commentato i 4.2 GHz del 1950x... mah vi siete rammolliti proprio...
Crysis90
10-08-2017, 13:27
nessuno ha commentato i 4.2 GHz del 1950x... mah vi siete rammolliti proprio...
Io la farei commentare da cdmauro. :O
paolo.oliva2
10-08-2017, 13:28
La vera perdita è Bjt2... PURTROPPO.
E dirò che la colpa non era manco sua, ma di AMD che questa volta anzichè dichiarare dati OTTIMISTI li ha dichiarati PESSIMISTI.
Bjt2 ha solo messo in matematica le dichiarazioni AMD.
AMD ha dichiarato +40% di IPC e che un Zen X8 sarebbe andato il doppio di un 8350.
L'8350 ha 4GHz def... anche ipotizzando un SMT simile ad Intel (e non dimentichiamoci che essendo la prima implementazione SMT di AMD, già sarebbe stato un gran risultato uguagliare Intel), con il +40% di IPC il clock non poteva essere di certo basso. A questo si aggiunge che la stessa Samsung aveva postato il suo silicio con 3 tipi differenti di librerie in cui la 1a il picco sopra i 4GHz, la 2a a 4,5GHz e la 3a verso i 4,8GHz.
Se poi l'IPC è passato da +40% a >+55% a cui si aggiunge un SMT migliore dell'8% vs Intel, è ovvio che in questa condizione non servono frequenze >4,5GHz per essere competitivi.
Gyammy85
10-08-2017, 13:32
Un po' di pulizia non fa mai male...
Comunque nessuno ha commentato i 4.2 GHz del 1950x... mah vi siete rammolliti proprio...
Li prende qualsiasi pentium ee :read: :Prrr: :D :) :( :O :eek:
#vogliamouncorea20gigga
paolo.oliva2
10-08-2017, 13:35
Un po' di pulizia non fa mai male...
Comunque nessuno ha commentato i 4.2 GHz del 1950x... mah vi siete rammolliti proprio...
Io l'ho già commentato... veramente.
E' semplice... se un 1800X ha con l'XFR la massima frequenza a 4,1GHz, e l'XFR applica quella frequenza a qualsiasi core, allora vuol dire che un 1800X è RS a 4,1GHz su qualunque degli 8 core.
I TR hanno l'XFR a 4,2GHz? Allora vuol dire che TUTTI i core sono RS a 4,2GHz (solo da verificare con 1 o 2 TH a core).
Quindi, con dissipazione idonea, l'OC di un TR ha +100MHz di possibilità in più, appunto perchè i core sono certificati RS a 4,2GHz.
Beh secondo questa logica allora un 1700 dovrebbe fermarsi a 3.75 GHz... C'entra poco l'xfr visto che poi bisogna considerare anche per quanto tempo si riesce a tenere quella frequenza, oltre il fatto che un core/due core sono totalmente differenti da 8/16...
Crysis90
10-08-2017, 13:42
Se magari la piantate di tirarlo in ballo...
Dillo a chi vuole riportarlo nel thread, non a me.
Free Gordon
10-08-2017, 13:49
La vera perdita è Bjt2... PURTROPPO.
Ma perché..? Non c'è più??
Effettivamente è una vita che non lo vedo postare :confused:
dav1deser
10-08-2017, 13:50
Beh secondo questa logica allora un 1700 dovrebbe fermarsi a 3.75 GHz... C'entra poco l'xfr visto che poi bisogna considerare anche per quanto tempo si riesce a tenere quella frequenza, oltre il fatto che un core/due core sono totalmente differenti da 8/16...
Non vuol dire fermarsi, vuol dire che il minimo garantito è 3.75GHz.
Insomma, se prendi in considerazione il 1800X sempre intorno i 4 GHz si ferma. Il silicio questo è, non si può pretendere molto di più.
Crysis90
10-08-2017, 14:01
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/75827-amd-ryzen-threadripper-1920x-1950x-review.html
http://www.anandtech.com/show/11697/the-amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review
;)
Crysis90
10-08-2017, 14:03
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4981/amd-ryzen-threadripper-1950x-e-1920x-la-battaglia-dei-16-core_index.html
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-threadripper-1920x-review,1.html
http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-zenith-x399-extreme-review,1.html
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-threadripper-1950x-review,1.html
BOOM, baby! :cool:
Crysis90
10-08-2017, 14:04
Poteva mancare lui??
https://www.youtube.com/watch?v=9voQqU73-Mg
paolo.oliva2
10-08-2017, 14:04
Beh secondo questa logica allora un 1700 dovrebbe fermarsi a 3.75 GHz... C'entra poco l'xfr visto che poi bisogna considerare anche per quanto tempo si riesce a tenere quella frequenza, oltre il fatto che un core/due core sono totalmente differenti da 8/16...
Guarda che io ho scritto la frequenza massima a cui è garantito un core, non quella possibile.
La logica è che più è il procio selezionato, più sarà alta la massima frequenza XFR Turbo e più possibilità si avrà in OC.
Non direi che sia sbagliata la mia logica, altrimenti avremmo OC 1700 e OC 1800X simili, mentre invece la realtà è diversa.
paolo.oliva2
10-08-2017, 14:06
Insomma, se prendi in considerazione il 1800X sempre intorno i 4 GHz si ferma. Il silicio questo è, non si può pretendere molto di più.
Beh, dipende il peso che dai a "intorno". il mio arriva a 4,250GHzGHz ed è un 1800X.
Crysis90
10-08-2017, 14:30
Hardware Canucks mi sembra un sito molto valido e professionale. Recensioni e prove fatte bene.
Apprezzo anche il loro canale video youtube.
A me piace molto anche Guru3d. ;)
paolo.oliva2
10-08-2017, 14:32
Non sei rock solid...
A livello di selezione core lo sono a 4,1GHz (ed è quello che ti ho scritto prima in quanto il 1800X è già testato che ciascuno degli 8 core è certificato per 4,1GHz), a livello di RS con tutti e 8 funzionanti lo sarei ma di certo no con un H110i di dissipatore.
Il 1700 è certificato per 3,7GHz, può arrivare a 3,8, 3,9GHz, pure 4GHz, ma ti faccio notare che fare 1922 a Cinebench è stato fatto pure con un 1700, la differenza è che il 1700 a 1,62V e impianto custom, mentre io a 1,55V e H110i.
Io la differenza la vedo non perchè la voglio vedere... come del resto non c'è un 1700 in grado di stare a 4GHz a 1,3V e 4,050GHz a 1,35V.
Che il 1800X non sia conveniente per +100MHz, nessuno lo mette in discussione, ma che gli R7 siano tutti uguali, è ampiamente discutibile, come del resto riporta anche silicon lottery.
È stato sempre detto che il binning è differente, considera che threadripper che è sempre basato su ryzen ha il massimo binning sul 5% della produzione.
Il discorso è: sei in grado di tenere un 1800X a 4.0 GHz rock solid con temperature basse e consumo basso? Risposta veloce: no. Ci sono differenze così grandi tra tenere un 1700 ed un 1800x a 3.8 o 3.9? Risposta veloce: forse.
Il fatto è che nessuno va oltre i 4 GHz su ryzen perché la cosa diventa abbastanza insostenibile, come tutti non andranno oltre i 4.0/4.1 GHz su threadripper visto che il consumo sale alle stelle.
paolo.oliva2
10-08-2017, 14:36
https://s27.postimg.org/q0qw7d38z/bench_comparati_media.png (https://postimages.org/)
Non c'è bisogno di commentare
Crysis90
10-08-2017, 14:38
Dice che è piccolino. :asd:
http://i.imgur.com/SVZinaH.jpg
Interessante la differenza di gestione tra Standard Mode e Gaming Mode.
http://i.imgur.com/1LtXeqY.jpg
Quand'è stata l'ultima volta che avete visto una CPU AMD in cima a tutte le altre??
Vediamo chi riesuma per primo vecchi e gloriosi ricordi. :read: :D
http://i.imgur.com/MWCWj57.png
paolo.oliva2
10-08-2017, 14:38
È stato sempre detto che il binning è differente, considera che threadripper che è sempre basato su ryzen ha il massimo binning sul 5% della produzione.
Il discorso è: sei in grado di tenere un 1800X a 4.0 GHz rock solid con temperature basse e consumo basso? Risposta veloce: no. Ci sono differenze così grandi tra tenere un 1700 ed un 1800x a 3.8 o 3.9? Risposta veloce: forse.
Il fatto è che nessuno va oltre i 4 GHz su ryzen perché la cosa diventa abbastanza insostenibile, come tutti non andranno oltre i 4.0/4.1 GHz su threadripper visto che il consumo sale alle stelle.
Guarda che io sono in grado di far girare OCCT a 4GHz a 1,3V senza superare i 60°, quindi risposta veloce SI
Vuoi vedere il mio 1800X superare OCCT e temp sotto 70° a @4,050GHz?
risposta veloce SI
Io non tengo il procio oltre 4GHz perchè i consumi mi aumentano del 10% e più e idem le temp, ed è INUTILE prendere una dissipazione più prestante per 50MHz per 1,25% di prestazioni in più.
Ma una cosa è dire se il procio lo può fare o meno, tutt'altra se ha senso o meno.
Tu ti stai attaccando al fatto che non lo faccio perchè non posso farlo tale ed uguale ad un 1700, ed io sto cercando di spiegarti che non lo faccio non perchè non posso ma perchè non ha senso farlo.
Se poi si passa ad una diatriba vs Intel che magari ti fanno vedere il 7820K @4,5GHz "in tutta tranquillità", allora magari farò vedere il 1800X @4,1GHz "in scioltezza". (giusto per essere chiari)
OCCT Small + Prime95 + Heaven oltre le 24 ore e ne riparliamo :ciapet:
Cosa fa quella "gaming mode"?
Scusate, TR con tutti i 16 core a palla, a che frequenza lavora? 3.7 GHz?
paolo.oliva2
10-08-2017, 14:48
OCCT Small + Prime95 + Heaven oltre le 24 ore e ne riparliamo :ciapet:
Dai Ryddyck, sei troppo intelligente per ostinarti a non voler comprendere quello che sto dicendo... ed io non sono proprio il tipo che spara alto per fare il bimbo-minchia che l'ha più lungo.
paolo.oliva2
10-08-2017, 14:49
Scusate, TR con tutti i 16 core a palla, a che frequenza lavora? 3.7 GHz?
sembra 3,6GHz... -100MHz vs 1800X.
Grazie Paolo. Mi serviva per confrontare i valori col 7900X che, con tutti i 10 core a palla, va a 4 GHz.
Crysis90
10-08-2017, 14:50
http://www.tweaktown.com/reviews/8303/amd-ryzen-threadripper-1950x-1920x-cpu-review/index8.html
16 Cores @ 4.1 Ghz e 1.35 V.
:asd: :asd: :ave: :eekk: :eekk:
TheDarkAngel
10-08-2017, 14:50
Cosa fa quella "gaming mode"?
Modifica l'accesso alla ram da parte dei die
Dai Ryddyck, sei troppo intelligente per ostinarti a non voler comprendere quello che sto dicendo... ed io non sono proprio il tipo che spara alto per fare il bimbo-minchia che l'ha più lungo.
Ma veramente non mi sto ostinando, sto solo dicendo che ogni volta che si parla di frequenze inizi a tirare fuori che il tuo 1800X fa i numeri quando non sei rock solid...
Ancora nessuno su tommaso2000? https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-threadripper-1950x-87552
Crysis90
10-08-2017, 14:51
Cosa fa quella "gaming mode"?
Migliora la gestione delle risorse legate all'interconnessione Infinity Fabric, tra cui la gestione delle memorie e della latenza delle memorie.
Neverlost
10-08-2017, 14:51
https://s27.postimg.org/q0qw7d38z/bench_comparati_media.png (https://postimages.org/)
Non c'è bisogno di commentare
non mi è chiaro come mai il 1920X vada meno del 7900... pur avendo un 2/4 in più e più clock.
non mi è chiaro come mai il 1920X vada meno del 7900... pur avendo un 2/4 in più e più clock.
Perché fanno media anche i videogiochi e cagate tipo pcmark, dove conta più l'ipc rispetto al numero di threads.
Crysis90
10-08-2017, 14:54
https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-threadripper-1950x-87552-p15
"Ryzen Threadripper 1950X è un ottimo prodotto, anche se si rivolge a una nicchia di mercato. Chi ha bisogno di quello delle capacità dei processori HEDT non deve più rivolgersi solamente a Intel, anzi: Threadripper è spesso e volentieri più competitivo."
E se lo dice Tom's. :ave:
https://www.youtube.com/watch?v=m1h_0KYP_Zg
"Most powerful CPU sold to consumers."
Io dico che è il momento di fare nuovamente scorpacciata di azioni AMD. ;)
TheDarkAngel
10-08-2017, 14:56
https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-threadripper-1950x-87552-p15
"Ryzen Threadripper 1950X è un ottimo prodotto, anche se si rivolge a una nicchia di mercato. Chi ha bisogno di quello delle capacità dei processori HEDT non deve più rivolgersi solamente a Intel, anzi: Threadripper è spesso e volentieri più competitivo."
E se lo dice Tom's. :ave:
Il vizio di mettere cpu intel overclockkate non lo perderanno mai :asd:
https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-threadripper-1950x-87552-p15
"Ryzen Threadripper 1950X è un ottimo prodotto, anche se si rivolge a una nicchia di mercato. Chi ha bisogno di quello delle capacità dei processori HEDT non deve più rivolgersi solamente a Intel, anzi: Threadripper è spesso e volentieri più competitivo."
E se lo dice Tom's. :ave:
Veramente chiunque, in qualsiasi fascia, ormai non deve più rivolgersi solamente ad Intel. D'altronde gli i3 le prendono dai Ryzen 3, gli i5 quad core dai 1600 e 1700 e gli i9 dai Threadripper.
paolo.oliva2
10-08-2017, 14:59
Enigmatico
Naturally, these results really do require a bit of context. Even though Threadripper is built on an efficient manufacturing process, the sheer number of cores housed within each CPU package guarantees these will be among the most power hungry desktop processors ever created. And yet, both the 1920X and 1950X consume less power than AMD’s now-ancient FX-9590.
When compared against Intel’s i9-7900X, both processors may actually have a slight performance per watt lead in some highly multi threaded applications. Remember, that 1920X boasts four more threads than Intel’s current HEDT flagship and yet consumes about the same amount of power.
As for temperatures, that’s always a tricky thing to comparatively measure on processors and doing so with Threadripper is even more difficult. The problem is that none of my air coolers that I used on other processors fit onto its mammoth IHS. Hence, I was forced to use a Corsair H90 and hope for the best. It worked but the temperature results weren’t anything to be proud of. With the fans spinning in the Auto mode, both processors idled between 29.6°C and 31.1°C. Hitting the 1950X with a multi core load saw temperatures spike to 80°C while the 1920X ended up hitting about just south of that at 78.5°C. Remember, these are stock numbers running on one of the best dual fan AIOs you can but. You need some serious cooling for Threadripper, there's no two ways about that.
Loro avevano un H90 Corsair, e hanno benchato con il procio mai sopra 80° e hanno pure overcloccato portando il 1920X a @4,140GHz?
Non è che sia per questo che non hanno superato i @4GHz con un 1950X in OC?
Ottimo prodotto .. bene bene. Ho fatto bene ad aspettare per cambiare il 5820
L'ho detto... ci vuole un bel dissipatore e non giocattoli... Mettetevi l'anima in pace che un aio da 120/140mm non è sufficiente se volete overclockare, il minimo sindacale è un 240mm.
Al di là ovviamente anche dei punti di contatto...
paolo.oliva2
10-08-2017, 15:10
Ma veramente non mi sto ostinando, sto solo dicendo che ogni volta che si parla di frequenze inizi a tirare fuori che il tuo 1800X fa i numeri quando non sei rock solid...
Fonte? :sofico:
paolo.oliva2
10-08-2017, 15:22
Io invece sono un po' smaronato per le temp.
Cioè, non è che mi aspettassi 50° con 16 core a 3,6Hz con un H110i, però di certo l'XFR AMD non l'ha ottimizzato di certo.
Le prestazioni ci sono indubbiamente... però prendere un 1950X, al D-DAY, per poi downcloccarlo in Africa... in primis meglio un 1950 non X (tanto lo disattiverei) e poi non mi va di avere il panico per rimediare Taichi X399 e il primo AIO 240 disponibile, il tutto magari sovraprezzato.
Mi sa che mi prendo una Taichi X370 ed un 1700 o 1800X per poi rivedere il tutto l'anno prox quando ritorno a febbraio.
Neverlost
10-08-2017, 15:33
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,22.html
george_p
10-08-2017, 15:36
E va bene... lo chiamo io :read:
Ma anche no, a dispetto di quello che appare (e sottolineo appare) è decisamente di parte e lo ha dimostrato nei suoi commenti anche a distanza di mesi dall'uscita di Ryzen.
Invece mi chiedo perché BJT2 non scriva più, è successo qualcosa che mi sono perso?
Tr quindi va a 3.6 mhz su tutti i core?
Xfr a 4.2 su un core...
Ma quel turbo a 4 ghz che è?
deadbeef
10-08-2017, 15:43
Io invece sono un po' smaronato per le temp.
Cioè, non è che mi aspettassi 50° con 16 core a 3,6Hz con un H110i, però di certo l'XFR AMD non l'ha ottimizzato di certo.
Le prestazioni ci sono indubbiamente... però prendere un 1950X, al D-DAY, per poi downcloccarlo in Africa... in primis meglio un 1950 non X (tanto lo disattiverei) e poi non mi va di avere il panico per rimediare Taichi X399 e il primo AIO 240 disponibile, il tutto magari sovraprezzato.
Mi sa che mi prendo una Taichi X370 ed un 1700 o 1800X per poi rivedere il tutto l'anno prox quando ritorno a febbraio.
vabè non è che viviamo tutti in africa :sofico:
non mi è chiaro come mai il 1920X vada meno del 7900... pur avendo un 2/4 in più e più clock.
non ha un clock superiore il TR 12 core, dipende dalle applicazioni perché intel boosta all core fino a 4.3 in applicazioni senza istruzioni avx.
è una media di tante applicazioni e giochi, a seconda di che software includi/escludi dalla media i risultati possono variare sensibilmente.
ad esempio se badi ai test di produttività in blender è più veloce il decacore intel di circa 6-7%, in cinebench il 12c TR è più veloce di circa il 10,5%, dipende fortemente dal tipo di istruzioni che vengono eseguite e dalle frequenze che la gestione automatica applica.
Antimo96
10-08-2017, 16:09
A me le review sembrano praticamente unanimi:il 1950x ad oggi è la cpu più potente per il mercato consumer.Magari poi non la si riesce a sfruttare eh,ma la potenza c'è,e il supporto software con l'aumentare dei core nella fascia media e alta,potrà solo portare benifici.Lato CPU per me AMD ha un futuro roseo.
A me le review sembrano praticamente unanimi:il 1950x ad oggi è la cpu più potente per il mercato consumer.Magari poi non la si riesce a sfruttare eh,ma la potenza c'è,e il supporto software con l'aumentare dei core nella fascia media e alta,potrà solo portare benifici.
è una bestia a tutto tondo, a giudicare dalle rece non emergono nemmeno facilmente casi specifici in cui l'IF con il doppio die risenta particolarmente dell'incollaggio.
Tr quindi va a 3.6 mhz su tutti i core?
Xfr a 4.2 su un core...
Ma quel turbo a 4 ghz che è?
l'xfr si dovrebbe applicare fino a 2core/4thread come per gli altri processori della famiglia, la differenza tra il turbo base e l'xfr è che il massimo in xfr non è garantito che venga mantenuto sotto carico, dipende dal profilo energetico e dal raffreddamento.
in pratica la cpu viene clockata al turbo e può raggiungere la max frequenza senza mantenerla necessariamente, però se hai margine termico disponibile teoricamente funziona costantemente o quasi a quella...come nell'esempio del mio 1700 settato in auto in config 2/4 che resta fisso a x37.5
Ma veramente non mi sto ostinando, sto solo dicendo che ogni volta che si parla di frequenze inizi a tirare fuori che il tuo 1800X fa i numeri quando non sei rock solid...
Ancora nessuno su tommaso2000? https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-threadripper-1950x-87552
https://s28.postimg.org/u4do4q7sp/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/u4do4q7sp/)
Guarda che non è l'unico che fà i numeri...forse è l'unico che li scrive in firma.:D
Poi ha chiarito che lui è rs a modo suo.
Nel senso che ffettivamente far girare 24 ore occt è una situazione che non avverrà mai in uso normale.
Per esempio io non lo passo a quel volteggio, ma riesco a giocare tre ore di fila a Batman a 4k tutto su full. Poi "crascio" io !!:sofico:
Con un buon impianto a liquido (tipo il mio) i 4 ghz si tengono abbastanza tranquillamente
digieffe
10-08-2017, 16:15
occhio alle sviste: vedo risultati differenti da rece a rece, imho le freq delle ram (ed IF) fanno una bella differenza (pure in cinebench 29xx vs 31xx)
Ma anche no, a dispetto di quello che appare (e sottolineo appare) è decisamente di parte e lo ha dimostrato nei suoi commenti anche a distanza di mesi dall'uscita di Ryzen.
Invece mi chiedo perché BJT2 non scriva più, è successo qualcosa che mi sono perso?
Bisogna essere ''buoni'' e sereni, ma non è facile argomentare in questo scenario di oggi rispetto a prima!
Adesso amd ha il processore più veloce sul mercato e su questo credo che tutti siamo d'accordo, rossi verdi e blu.:read: :eek:
Chiaramente bisogna pure rammentare che ryzen è un arcchitettura nuova ed allo stato embrionale, quindi soggetta a miglioramenti....
Riflettiamo su questa slide:
https://www.ilsoftware.it/public/shots/AMD_Zen_7_nm_2_0717.jpg
Figuriamoci, e non vorrei dirlo altrimenti Crysis90 mi assale:D , Le APU-RYZEN.
Il DOMINIO ormai è partito e non ci sarà nulla da fare....ma quella scritta:''Continuous Performance-Per-Watt Gains'' mi inquieta perchè mi suona da cancellazione totale del blu.
Anche se zen3 avesse un misero 10% di ipc in più assieme al salto a 7nm e 7nm+, sarebbe la fine del blu .:cry: :eek:
occhio alle sviste: vedo risultati differenti da rece a rece, imho le freq delle ram (ed IF) fanno una bella differenza (pure in cinebench 29xx vs 31xx)
29xx vs 31xx rientra in un margine comprensibile, sono quei circa 150 punti su 3mila che passavano tra il bench di amd e quello del leak di qualche giorno fa, basta che le mobo asus abbiano il performance bias come su AM4 per andare dalla compensazione al superamento di quel divario.
secondo me se ci fosse un problema sensibile questo causerebbe cali di prestazioni in un ordine di grandezza superiore, come accusato da EPYC al lancio...che già dopo i primi update ha avuto miglioramenti enormi.
maxmix65
10-08-2017, 16:28
https://s28.postimg.org/u4do4q7sp/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/u4do4q7sp/)
Guarda che non è l'unico che fà i numeri...forse è l'unico che li scrive in firma.:D
Poi ha chiarito che lui è rs a modo suo.
Nel senso che ffettivamente far girare 24 ore occt è una situazione che non avverrà mai in uso normale.
Per esempio io non lo passo a quel volteggio, ma riesco a giocare tre ore di fila a Batman a 4k tutto su full. Poi "crascio" io !!:sofico:
Con un buon impianto a liquido (tipo il mio) i 4 ghz si tengono abbastanza tranquillamente
Mi accodo anche il mio misero 1700 liscio pagato molto meno regge occt a 1.36V a 4025mhz con video su youtube...video in live per 13 minuti poi ho staccato io mi ero rotto a tenere il mano il cell. ma ti posso assicurare che l'ho testato per bene
george_p
10-08-2017, 16:39
è una bestia a tutto tondo, a giudicare dalle rece non emergono nemmeno facilmente casi specifici in cui l'IF con il doppio die risenta particolarmente dell'incollaggio.
E mi chiedo per questo come mai Epyc dia quel risultato abbastanza misero con il quadruplo dei core/threads...
Adesso amd ha il processore più veloce sul mercato e su questo credo che tutti siamo d'accordo, rossi verdi e blu.:read: :eek:
Ma in quale sogno (per la parte in rosso)? :stordita:
E mi chiedo per questo come mai Epyc dia quel risultato abbastanza misero con il quadruplo dei core/threads...
penso sia più una questione di piattaforma che di processore in se, in certi applicativi pare migliorato tipo del 50% coi primi aggiornamenti.
george_p
10-08-2017, 17:05
penso sia più una questione di piattaforma che di processore in se, in certi applicativi pare migliorato tipo del 50% coi primi aggiornamenti.
Non ho più seguito da dieci giorni, hai qualche link per favore? Sempre curioso in cinebench per Cinema4D.
Grazie
paolo.oliva2
10-08-2017, 17:10
https://s28.postimg.org/u4do4q7sp/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/u4do4q7sp/)
Guarda che non è l'unico che fà i numeri...forse è l'unico che li scrive in firma.:D
Poi ha chiarito che lui è rs a modo suo.
Nel senso che ffettivamente far girare 24 ore occt è una situazione che non avverrà mai in uso normale.
Per esempio io non lo passo a quel volteggio, ma riesco a giocare tre ore di fila a Batman a 4k tutto su full. Poi "crascio" io !!:sofico:
Con un buon impianto a liquido (tipo il mio) i 4 ghz si tengono abbastanza tranquillamente
Mi accodo anche il mio misero 1700 liscio pagato molto meno regge occt a 1.36V a 4025mhz con video su youtube...video in live per 13 minuti poi ho staccato io mi ero rotto a tenere il mano il cell. ma ti posso assicurare che l'ho testato per bene
Per il discorso RS... puntualizziamo.
Io guardo l'RS granitico sul mio procio secondo il mio lavoro (e certamente on è che non sfrutti il procio).Vorrei ricordare che VRAY stressa molto il procio, e nonostante questo io ho fatto vedere il mio procio a 1,3V 4GHz con VRAY.
Oltre a ciò, non capisco manco la logica della questione... perchè i problemi di dissipazione R7 ci sono con Vcore oltre 1,4V. Ora... se io sono RS con sfruttamento procio al 95% (ma anche più), a 1,3V/4GHz, vogliamo credere che sia necessario +0,1V per essere RS al 100%? E allora non viene da sè che posso tenere il procio come voglio a 4GHz in RS roccia?
Non capisco il senso di tutto il discorso... fossi il fanboy che posto il mio procio a @4,1GHz, potrei capirlo.... ma ho pure detto che lo tengo a 3,7GHz ora a 1,175V e ho detto che sopra 1,35V non è logico tenere un 1800X, ed io mi fermo a 1,3V 4GHz e non lo posso dire perchè è da fanboy o perchè da' fastidio?
Non ho più seguito da dieci giorni, hai qualche link per favore? Sempre curioso in cinebench per Cinema4D.
Grazie
no mi spiace, era stato postato qualcosa ma non ricordo in quale topic.
Antimo96
10-08-2017, 17:31
https://www.techpowerup.com/236012/arctic-announces-freezer-33-tr-cooler-for-amd-ryzen-threadripper#comments
Probabilmente reggerá a malapena un 1950x stock..... però quanto figo per essere un artic da 48 euro.
Artic poi non spara valori a caso,dicono sia capace di gestire cpu da 200 W,contro i 150 della versione normale.Quindi la copertura totale dell'ihs aiuta non poco per i dissipatori ad aria.Curioso di vedere i test con waterblock EK,oggi annunciati.
cut
cut
cut
Io non sto dicendo che i 4 GHz non sono fattibili e se a sculo si sta sotto 1.35 V (che poi sarebbero pure i die di threadripper), io sto dicendo semplicemente che prima di mettere in firma determinate cose e scrivere determinate cose bisogna un attimo specificare.
Nel caso di Paolo quando scrive che tiene i 4.250 bisognerebbe dire per quanto tempo e sotto cosa, perché è inutile dire "tengo vray a 4 GHz con 1.3 V" quando il bench integrato dura si e no 1 minuto scarso con un 8c/16t 4 GHz... mandalo in loop per un paio di ore o aggiungici altro tipo occt o prime e le cose cambiano di parecchio. Anche io posso dire di aver preso i 4.4 GHz ma poi mi crasha dopo un giro di cinebench, sarei per questo rock solid perché ci posso navigare? :stordita:
Ora capisco che rock solid assoluto è praticamente impossibile, domani può uscire un bench cpu killer e va tutto a farsi benedire, ma il minimo indispensabile per più tempo (e non un'ora di test o giocarci per poche ore) direi che sarebbe anche coerente... Ho tenuto i7 7700k deliddato oltre i 5,1 GHz sotto occt per 4 ore, a 4 ore e 2 secondi mi va a pu++ane e ciao ciao rock solid.
Mister D
10-08-2017, 17:57
leggendo qualche suo messaggio recente nelle news dovrebbe essere impegnato in altro. Ma (da qualche parte lo scrisse) un altro motivo è la mancanza di moderazione in questo th.
E questo secondo me non è neanche un discorso troppo giusto se ci pensi. Suona come, non possa stare qui perché voi (gli altri) non siete capaci di tenere discorsi civili quando invece, correggimi se sbaglio, ma io da quando non posta non mi sembra che ci sia tutto questo bisogno della moderazione e di discussioni se ne sono avute, ergo la verità è che se la discussione va oltre le righe è per colpa di entrambi. Cesare è una persona con competenze uniche e con tanta passione ma a volte manca di modo su come esprime le proprie opinioni e rispettare le altre. Sembra quasi che debba convincerci tutti della sua visione ma uno è libero di pensarla alla sua maniera, ovviamente con dei limiti dati dalla logica (2+2 fa sempre 4).
Cmq mi dispiace, perché glielo dissi diverse volte, che bastava poco per poter far recepire la sua opinione in altro modo e non creare sempre possibili battaglie. Tante volte basterebbe lasciar andare (e sono il primo ad ammettere che è più facile a dirsi che a farsi).
Lui ha preso questa decisione di autobannarsi fino a sopraggiunta moderazione, contento lui, contenti tutti. Peccato ma ce ne faremo una ragione;)
Mister D
10-08-2017, 18:04
Io non sto dicendo che i 4 GHz non sono fattibili e se a sculo si sta sotto 1.35 V (che poi sarebbero pure i die di threadripper), io sto dicendo semplicemente che prima di mettere in firma determinate cose e scrivere determinate cose bisogna un attimo specificare.
Nel caso di Paolo quando scrive che tiene i 4.250 bisognerebbe dire per quanto tempo e sotto cosa, perché è inutile dire "tengo vray a 4 GHz con 1.3 V" quando il bench integrato dura si e no 1 minuto scarso con un 8c/16t 4 GHz... mandalo in loop per un paio di ore o aggiungici altro tipo occt o prime e le cose cambiano di parecchio. Anche io posso dire di aver preso i 4.4 GHz ma poi mi crasha dopo un giro di cinebench, sarei per questo rock solid perché ci posso navigare? :stordita:
Ora capisco che rock solid assoluto è praticamente impossibile, domani può uscire un bench cpu killer e va tutto a farsi benedire, ma il minimo indispensabile per più tempo (e non un'ora di test o giocarci per poche ore) direi che sarebbe anche coerente... Ho tenuto i7 7700k deliddato oltre i 5,1 GHz sotto occt per 4 ore, a 4 ore e 2 secondi mi va a pu++ane e ciao ciao rock solid.
Sì ma se uno ti aggiunge anche che nel suo utilizzo non gli è mai crashato non mi pare così sbagliarlo definirlo stabile per il suo utilizzo e Paolo sta dicendo questo. Non è che per forza bisogna fare 24 ore di occt o prime per esserlo. Io per es ho sempre fatto solo un'ora di occt e un'ora di prime + il memtest 2 cicli e gli altri benchmark. Poi calato di 100 Mhz o aumento di uno step la tensione (solo se non ero già al limite con le temp) e poi verificato nel mese successivo se mai faceva una schermata blu o altri strani comportamenti. Bene così sono in oc da dieci anni e io posso definire il mio oc rock solid o non va bene manco una schermata blu in 10 anni (ho un fx60 dal 2006 non scherzo):D
Guarda te non c'eri nei passati thread di amd ma andare a sindacare a Paolo l'onestà dei suoi test mi pare veramente fuori luogo, qua lo conoscono in molti e nessuno dubita che se dice una cosa è quella, almeno nei test di oc.
Poi nei suoi viaggi altro discorso:D
digieffe
10-08-2017, 18:04
Per il discorso RS... puntualizziamo.
Io guardo l'RS granitico sul mio procio secondo il mio lavoro (e certamente on è che non sfrutti il procio).Vorrei ricordare che VRAY stressa molto il procio, e nonostante questo io ho fatto vedere il mio procio a 1,3V 4GHz con VRAY.
Oltre a ciò, non capisco manco la logica della questione... perchè i problemi di dissipazione R7 ci sono con Vcore oltre 1,4V. Ora... se io sono RS con sfruttamento procio al 95% (ma anche più), a 1,3V/4GHz, vogliamo credere che sia necessario +0,1V per essere RS al 100%? E allora non viene da sè che posso tenere il procio come voglio a 4GHz in RS roccia?
Non capisco il senso di tutto il discorso... fossi il fanboy che posto il mio procio a @4,1GHz, potrei capirlo.... ma ho pure detto che lo tengo a 3,7GHz ora a 1,175V e ho detto che sopra 1,35V non è logico tenere un 1800X, ed io mi fermo a 1,3V 4GHz e non lo posso dire perchè è da fanboy o perchè da' fastidio?
Paolo, non voglio darti contro ma solo farti notare contraddizioni (ossimori) e tautologie:
RS lo è oppure non lo è!
Non esiste "secondo il tuo lavoro".
In altre parole, secondo il tuo pensiero, non saprai mai quando ti crasherà e quando accadrà non ne saprai mai con certezza il motivo (eccetto che non dipenda da qualcosa di palesemente manifesto)
"se io sono RS con sfruttamento procio al 95%": la frase inizia con un "se" e finisce con un "95%", dunque non sei RS.
"RS roccia": RS deve già essere "roccia", il sol fatto che tu aggiunga roccia come rafforzativo vuol dire che non lo sei. (RS=Roccia ...)
ti apprezzo per tutto ciò che fai, ma cerca di non dare significati personali ai termini.
Ps: scusa se sono intervenuto.
digieffe
10-08-2017, 18:07
Io non sto dicendo che i 4 GHz non sono fattibili e se a sculo si sta sotto 1.35 V (che poi sarebbero pure i die di threadripper), io sto dicendo semplicemente che prima di mettere in firma determinate cose e scrivere determinate cose bisogna un attimo specificare.
Nel caso di Paolo quando scrive che tiene i 4.250 bisognerebbe dire per quanto tempo e sotto cosa, perché è inutile dire "tengo vray a 4 GHz con 1.3 V" quando il bench integrato dura si e no 1 minuto scarso con un 8c/16t 4 GHz... mandalo in loop per un paio di ore o aggiungici altro tipo occt o prime e le cose cambiano di parecchio. Anche io posso dire di aver preso i 4.4 GHz ma poi mi crasha dopo un giro di cinebench, sarei per questo rock solid perché ci posso navigare? :stordita:
Ora capisco che rock solid assoluto è praticamente impossibile, domani può uscire un bench cpu killer e va tutto a farsi benedire, ma il minimo indispensabile per più tempo (e non un'ora di test o giocarci per poche ore) direi che sarebbe anche coerente... Ho tenuto i7 7700k deliddato oltre i 5,1 GHz sotto occt per 4 ore, a 4 ore e 2 secondi mi va a pu++ane e ciao ciao rock solid.
*
cut
Assolutamente, certo è un test molto veloce e sbrigativo ma hai il 90% delle possibilità di essere rock solid se dopo un'ora di occt non crashi e poi riduci la frequenza o aumenti il vcore.
Per il resto puoi leggere il commento di digieffe ;)
george_p
10-08-2017, 18:25
Lui ha preso questa decisione di autobannarsi fino a sopraggiunta moderazione, contento lui, contenti tutti. Peccato ma ce ne faremo una ragione;)
Se ricordi bene gli eventi e scorri le pagine del thread di quel periodo lui prese ad andarsene dopo essere stato sospeso da un moderatore. Sentirsi un dio sceso in terra su questo thread e venire sospeso, giustamente e dopo tanti mesi di flame, ha intaccato in qualche modo il suo piccolo ego (cit.), urlando al "quel thread non è moderato" e infatti come scrivi tu, da quando è assente non c'è davvero bisogno di moderazione come prima.
Semplice e vero.
Torniamo IT(hreadripper) che è il vero protagonista del momento :)
Se ricordi bene gli eventi e scorri le pagine del thread di quel periodo lui prese ad andarsene dopo essere stato sospeso da un moderatore. Sentirsi un dio sceso in terra su questo thread e venire sospeso, giustamente e dopo tanti mesi di flame, ha intaccato in qualche modo il suo piccolo ego (cit.), urlando al "quel thread non è moderato" e infatti come scrivi tu, da quando è assente non c'è davvero bisogno di moderazione come prima.
Semplice e vero.
Torniamo IT(hreadripper) che è il vero protagonista del momento :)L'unico arrogante nel thread era lui, ovviamente era quello che creava flame.
Stranamente sparito lui, si è ritornati a discutere civilmente.
Detto sinceramente poi, puoi avere tutte le competenze che vuoi, ma se non riesci a relazionarti con le persone, puoi anche andare a... autobannarti:asd: :asd: :asd:
Mister D
10-08-2017, 18:39
Tornando it devo dire che threaripper mi piace eccome e volevo far notare una cosa: il fatto di essere una cpu MCM poteva essere un boomerang per amd mentre AMD ha sfruttato questo compromesso "negativo" (un desing monolitico è chiaro che sia superiore ma anche quello comporta dei contro) lasciando agli utenti la decisione se privilegiare un certo di tipo di workflow o un altro (numa/uma SMT on/off con tutte le impostazioni possibili o in automatico con i due profili creation mode o gaming mode). In questo modo un possibile contro per me è diventato un punto a suo favore perché a tutti gli effetti ti trovi 2 cpu in una nel senso che puoi utilizzarla favorendo uno scenario di utilizzo o l'altro.
Invece unico neo sono i consumi in idle che sono praticamente doppi rispetto i ryzen r7 e c'era da aspettarselo visto il design MCM.
Per l'oc invece pare che siano migliori (e il 5% di binning la dice lunga su che selezione tosta che abbiano passato) ma spero che ryzen master o ancora meglio dal bios amd possa far introdurre una sorta di oc indipendente per CCX o die in modo da poter bilanciare meglio il calore/consumi. Mi spiego meglio: magari tr1950X non regge i 4,2 su tutti i core ma regge i 4,2 su otto e gli altri a 3,8 o a 4 e questo magari in alcuni scenari è meglio di avere tutti e 16 a 4.;)
techfede
10-08-2017, 18:52
L'unico arrogante nel thread era lui, ovviamente era quello che creava flame.
Stranamente sparito lui, si è ritornati a discutere civilmente.
Detto sinceramente poi, puoi avere tutte le competenze che vuoi, ma se non riesci a relazionarti con le persone, puoi anche andare a... autobannarti:asd: :asd: :asd:
Sicuro non intendessi autobahn? :asd: :asd:
Le recensioni sono veramente troppe per poterle leggere, visto che è un prodotto che non mi serve mi limiterò a seguire i vostri commenti :)
E ora si aspetta Raven Ridge :read:
Solo il 5% diventano tr.
Vuol dire che gli epyc sono ancora più selezionati o che questo step b2 migliori davvero?
Oppure può anche essere che visto che gli epyc hanno meno mhz siano meno selezionati?
Con qualche aggiornamento bios, delle ram a 3200 mhz andranno ancora di più.
AceGranger
10-08-2017, 18:57
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,10.html
:eek:
CInebench
3000 stok
3500 @ 4.0 Ghz
e i 3000 stock li fa con 261 W
sticazz, fa il 25% in piu dei miei dual Xeon V4 consumando solo il 4% in piu, hanno un'efficienza spaventosa.
EDIT
mmmmm pero sono u po meno contento di come va in Vray :mad:
http://www.hardware.fr/articles/967-13/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
non sembra scalare correttamente
Neverlost
10-08-2017, 19:21
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,10.html
:eek:
CInebench
3000 stok
3500 @ 4.0 Ghz
e i 3000 stock li fa con 261 W
sticazz, fa il 25% in piu dei miei dual Xeon V4 consumando solo il 4% in piu, hanno un'efficienza spaventosa.
EDIT
mmmmm pero sono u po meno contento di come va in Vray :mad:
http://www.hardware.fr/articles/967-13/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
non sembra scalare correttamente
dove ci sono risultati anomali si potrebbe attendere un aggiornamento del programma. tomb raider il gioco ha ricevuto una patch anche pochi giorni fa ed ora da indietro che erano sono praticamente alla pari...spesso i programmi giocosi o pro sono ultra biased...
Solo il 5% diventano tr.
Vuol dire che gli epyc sono ancora più selezionati o che questo step b2 migliori davvero?
Oppure può anche essere che visto che gli epyc hanno meno mhz siano meno selezionati?
Con qualche aggiornamento bios, delle ram a 3200 mhz andranno ancora di più.
La risposta è dipende, se si guarda il clock allora rispetto ad un threadripper possono essere degli scarti... ma siccome si parla di enterprise è molto più probabile che hanno un binning migliore perché superano test differenti o perché a quelle frequenze richiedono un minor voltaggio. Lo stesso discorso si può fare sugli xeon ed i vari i5/i7/i9...
AceGranger
10-08-2017, 19:31
dove ci sono risultati anomali si potrebbe attendere un aggiornamento del programma. tomb raider il gioco ha ricevuto una patch anche pochi giorni fa ed ora da indietro che erano sono praticamente alla pari...spesso i programmi giocosi o pro sono ultra biased...
si credo sia necessario un aggiornaemnto; c'è da dire che hanno usato anche una versione vecchia di Vray
scala male.
Domanda su ryzen.
Col vecchio phenom x6 e col programma Amd overdrive si poteva impostare ogni core a una frequenza fissa ma diversa tra loro.
Ryzen master può fare qualcosa del genere?
Mister D
10-08-2017, 19:37
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,10.html
:eek:
CInebench
3000 stok
3500 @ 4.0 Ghz
e i 3000 stock li fa con 261 W
sticazz, fa il 25% in piu dei miei dual Xeon V4 consumando solo il 4% in piu, hanno un'efficienza spaventosa.
EDIT
mmmmm pero sono u po meno contento di come va in Vray :mad:
http://www.hardware.fr/articles/967-13/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
non sembra scalare correttamente
Hai visto che però guadagna quasi il 3% a passare da UMA a NUMA? ergo è un tipo di benchmark che poco influenzato dalla banda passante sulla ram ma è più influenzato dalla latenza. Magari se gli affianchi delle ram che reggono timing bassi con la frequenza più alta possibile e poi imposti NUMA in vray ottieni i migliori risultati possibili.
EDIT
mmmmm pero sono u po meno contento di come va in Vray :mad:
http://www.hardware.fr/articles/967-13/rendu-3d-mental-ray-v-ray.html
non sembra scalare correttamente
dipende sempre da cosa ci fai e quali filtri e settaggi adotti, però il 1920X nell'ultimo grafico va il 20% più del 1700X ed il 1950X va il 43% dello stesso 1700X.
in linea di massima, anche se siamo ovviamente fuori dallo scaling ideale, da 8c a 12c migliora il 20% e da 12c a 16c continua a scalare pressochè perfettamente in linea.
più che altro è con mental ray che fa veramente pena, il 12 e il 16 core offrono stesse identiche prestazioni, mentre intel da 8 a 10 core ha un boost notevole.
Il vizio di mettere cpu intel overclockkate non lo perderanno mai :asd:Se vuoi farti due risate leggi l'ennesima shitstom nei commenti! Ormai quelli di Tom si sono bruciati, manco gli intellari più accaniti gli reggono il gioco
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
AceGranger
10-08-2017, 19:56
Hai visto che però guadagna quasi il 3% a passare da UMA a NUMA? ergo è un tipo di benchmark che poco influenzato dalla banda passante sulla ram ma è più influenzato dalla latenza. Magari se gli affianchi delle ram che reggono timing bassi con la frequenza più alta possibile e poi imposti NUMA in vray ottieni i migliori risultati possibili.
dipende sempre da cosa ci fai e quali filtri e settaggi adotti, però il 1920X nell'ultimo grafico va il 20% più del 1700X ed il 1950X va il 43% dello stesso 1700X.
in linea di massima, anche se siamo ovviamente fuori dallo scaling ideale, da 8c a 12c migliora il 20% e da 12c a 16c continua a scalare pressochè perfettamente in linea.
più che altro è con mental ray che fa veramente pena, il 12 e il 16 core offrono stesse identiche prestazioni, mentre intel da 8 a 10 core ha un boost notevole.
bho, sara anche la versione di Vray un po vecchiotta, ora siamo alla 3.60.
quando i primi del forum lo prenderanno chiedero gentilmente un Vray bench e vediamo come va con quello.
Asus e threadripper live adesso https://www.youtube.com/watch?v=Q8692GDElnQ
Mister D
10-08-2017, 20:09
bho, sara anche la versione di Vray un po vecchiotta, ora siamo alla 3.60.
quando i primi del forum lo prenderanno chiedero gentilmente un Vray bench e vediamo come va con quello.
Direi che questa è la migliore soluzione :mano:, conta che poi magari salendo di versione e con revisioni di bios migliori lo scaling non potrà che aumentare. Alla fine si vede benissimo che in tanti software non scalano come dovrebbero, i bios non penso potranno fare troppo in tutti i casi quanto credo che innescata questa battaglia sui core con intel, gioco forza che qualsiasi versione software più MT che scali meglio con intel lo farà pure con amd.;)
bho, sara anche la versione di Vray un po vecchiotta, ora siamo alla 3.60.
quando i primi del forum lo prenderanno chiedero gentilmente un Vray bench e vediamo come va con quello.
intanto ho trovatro questo:
https://benchmark.chaosgroup.com/cpu/details?hw=AMD+Ryzen+Threadripper+1950X+16-Core+Processor+x32%2C+GeForce+GTX+1080+Ti+11264MB
nessuno29
10-08-2017, 20:25
avete letto la review di tom's ahahah che ridere e che shit storm nei commenti...
TheDarkAngel
10-08-2017, 20:34
Se vuoi farti due risate leggi l'ennesima shitstom nei commenti! Ormai quelli di Tom si sono bruciati, manco gli intellari più accaniti gli reggono il gioco
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Beh alla shitstorm spesso e volentieri contribuisco anch'io su quel sito sotto altro nick :asd: Ritengo che siano una cloaca ed è giusto ripeterlo, è vero che devi mangiare ma almeno avessero la decenza di scrivere "articolo sponsorizzato".
Gyammy85
10-08-2017, 20:36
https://s28.postimg.org/lbs78js99/KPE7_E0s.jpg (https://postimages.org/)
https://s27.postimg.org/4ascqesdf/28ccca40156a1cceba4626a46687a183.jpg (https://postimages.org/)
digieffe
10-08-2017, 20:45
due risate sui problemi di OC: https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen-threadripper-1950x-87552-p13
una cosa buona però l'ha fatta: ha testato tutte le combinazioni numa/uma x Smt on/off
per il resto, nelle review varie, ci sono un po' di anomalie nei risultati, dovute a volte ad un problema di scaling a volte ad altro :confused:
fateci caso che i risultati pessimi* vanno immediatamente e molto più che linearmente bene in caso di OC, non credo sia una questione di mera frequenza dei core.
Edit: soprattutto con carichi NON pesanti
Mister D
10-08-2017, 20:46
https://s28.postimg.org/lbs78js99/KPE7_E0s.jpg (https://postimages.org/)
https://s27.postimg.org/4ascqesdf/28ccca40156a1cceba4626a46687a183.jpg (https://postimages.org/)
Notare l'uso sapiente delle unità di misura sulle ascisse in modo da E-V-I-D-E-N-Z-I-A-R-E un solo fps di differenza che è da iscriversi alla normale tolleranza di ripetibilità del test. 1 su 68 sono il 1,5%. In pratica i pagliacci che fanno quei grafici li manderei a zappar la terra:rolleyes: :asd:
Cmq gnammy mi fai morire, sei un maledetto :asd: :rotfl:
#lisasuèdarkvader
#AMDfailagain&again
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.