View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
maxmix65
21-04-2018, 09:03
Con xfr 2.0 attivo il 2700x si ferma a 4050mhz allcore (-250mhz), con il precision boost overdriver si ferma a 4150mhz (questo variabile con mobo? dissipatori migliori) allcore sul video del tizio spagnolo.
Certo, la frequenza viene ricavata così quella reale era di sicuro 4350. Probabile che ci sia implicato l'hpet attivo o disattivo (altro trucco per avere +10% su i frame in casa intel)
Comunque a me prima sul 3dmark il core ma stava a 4027-4050mhz ora viaggiano tra 4175 e 4350mhz
Ce' il grafico che parla chiaro..
Comunque attenzione ad abbassare prima i voltaggi.
Inoltre visto che qui sul forum mi sembra ci siano altri che abbiano la cpu e la scheda madre basta che fanno due prove in game e si vede la differenza :D
OK, però conta che nel pratico si dovrebbe considerare un OC e dissipazione RS/DU e sostenibile economicamente, nel senso che si potrebbe pure avere 5GHz RS/DU (con un WC a -90° sotto).
Il consumo di per sè non dovrebbe essere astronomico se paragonato agli Intel, nel senso che Zen+ dovrebbe comunque consumare meno, molto meno, ma il punto è che Zen def vs Intel def consuma la metà (X8 AMD vs X8 Intel, paragonare un X8 a X6/X4 non ha senso). Cioè... se Zen+ 2700X consuma 140W a def e per +100/200MHz il consumo aumenta di 100W, non ha molto senso.
A parte questo, la Taichi X370 è garantita a 300W di procio (2a pagina del manuale nelle caratteristiche). Io sono arrivato a 208W con il 1800X @4,1GHz... manco se lo vedo potrei credere che un 2700X in OC (umano) possa superare di un +50% il consumo di un 1800X @4,1GHz con V-Ray.
Si certo, di OC (nuovo metodo) sto parlando, stock immagino resti a 4.35 circa, con l'overboost che al limite tende ad applicarli a più core contemporaneamente.
Mettendo mano a quei parametri in manuale, dovrebbe essere possibile salire, a quanto è appunto da vedere sulla base del resto dei componenti della MB.
Vado a memoria, ma se ricordo bene sul forum anand si diceva che la MB deve garantire circa 140A come layout, se lo moltiplichi per 1.4v circa, sfiori appunto quei 200W :)
Chiaro che ho semplificato troppo il calcolo della potenza ... ma secondo me non siamo poi così distanti da come funziona.
Convenienza (tanto economica per MB/dissy, quanto W/prestazioni), preferenze in merito a temp daily etc, rientrano nelle solite questioni dell'OC che si fa/faceva flat su tutti i core.
Sempre tutte riflessioni, va a sapere come funziona e cosa permetterà davvero !
Mikkinen
21-04-2018, 09:21
Si, quindi se ha "rilevato" 110 per il Bus, non ha fatto altro che moltiplicare * 43,5 e di qui 4,77GHz anzichè 4,35GHz (a spannella).
Questo si ricollega alla mia domanda fatta ieri... Se il bclk aumenta bisognerebbe capire se si può "ingannare" il precision boost overdrive per alzare il boost e questo cosa comporta e eventualmente come capire se si è rs/du...
Sto farneticando?:D
TheDarkAngel
21-04-2018, 09:28
Sto farneticando?:D
Si, perchè era un errore. Per di più siamo già a 1.48v per 4350 e a questo voltaggio si degrada già il silicio in pochi mesi a detta di amd (the stilt)
maxmix65
21-04-2018, 09:45
Si, perchè era un errore. Per di più siamo già a 1.48v per 4350 e a questo voltaggio si degrada già il silicio in pochi mesi a detta di amd (the stilt)
Io sconsiglio vivamente un voltaggio simile... sopratutto se attivate PBO..e diamogli un acronimo :D :D
Poi vedete voi
maxmix65
21-04-2018, 09:47
Me lo fate un riassunto su cosa è successo?
PRaticamente Anandtech ha usato l'ultimo bios che attiva la funzione "precision boost overdrive"?
Mi sembra di aver capito che è presente solo su mobo x470, ma attivo di default o come funziona?
Funziona su Disable( di default su tutte le mobo che lo hanno quindi la cpu e' tappata di circa 200mhz e oltre) --Auto( in questo caso hai un leggerissimo boost) --Enable( scatena tutta l potenza della cpu ma anche i voltaggi e quindi il calore)
Gli altri recensori lo sapevano??
Si sono scordati??
Oppure altro ?????
kira@zero
21-04-2018, 09:50
Quindi i limiti di voltaggio son sempre i soliti 1.4v a liquido e 1.35v ad aria?
Gyammy85
21-04-2018, 09:51
Funziona su Disable( di default su tutte le mobo che lo hanno) Auto( in questo caso hai un leggerissimo boost) Enable( scatena tutta l potenza della cpu ma anche i voltaggi e quindi il calore)
Gli altri recensori lo sapevano??
Si sono scordati??
Oppure altro ?????
Molto probabilmente è colpa del marketing amd
Come quando uscì vega e i poveri recensori non si accorsero che c'era il profilo low power attivabile e "nelle slide mentono" "non può avere la stessa efficienza di pascal" "consuma 1000 watt"
Amd dovrebbe mandare uno dell'ufficio marketing presso ogni testata a spiegare tutto, così da poter fare l'esatto contrario
TheDarkAngel
21-04-2018, 09:51
Mi sembra di aver capito che è presente solo su mobo x470, ma attivo di default o come funziona?
L'overide dei parametri c'è anche sulla mia che è una B350
"Dovrebbe" bastare inserire PPT 1000 (o indefinito) TDC 114 EDC 168.
Non ho idea perchè si sostenga che c'è solo sulle x470 dato che asrock lascia tutti i parametri sbloccati nei suoi bios.
https://drive.google.com/file/d/1tM4ZMZtdmeCMwgO15cWk9N1sVl8bnKWD/view?usp=sharing
Funziona su Disable( di default su tutte le mobo che lo hanno) Auto( in questo caso hai un leggerissimo boost) Enable( scatena tutta l potenza della cpu ma anche i voltaggi e quindi il calore)
Gli altri recensori lo sapevano??
Si sono scordati??
Oppure altro ?????
E giusto il buon maxmix65 lo ha appunto sulla Gigabyte X370 Gaming 5, quindi non solo X470 ...
Qui trovi evidenziata la frase, e il link alla pagina Anand dove lo scrivono:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45503776#post45503776
E qui https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391302 The Stilt spiega come funziona, e quali caratteristiche sono da considerare per tararlo.
Per il resto, tutto sta a vedere su quali MB, soprattutto X370 e B350, i produttori di MB lo vorranno mettere, magari disattivo, ma attivabile da utente ...
L'overide dei parametri c'è anche sulla mia che è una B350
"Dovrebbe" bastare inserire PPT 1000 (o indefinito) TDC 114 EDC 168.
Non ho idea perchè si sostenga che c'è solo sulle x470 dato che asrock lascia tutti i parametri sbloccati nei suoi bios.
Ecco, appunto quello che dicevo :D
Lunar Wolf
21-04-2018, 09:52
Me lo fate un riassunto su cosa è successo?
PRaticamente Anandtech ha usato l'ultimo bios che attiva la funzione "precision boost overdrive"?
Mi sembra di aver capito che è presente solo su mobo x470, ma attivo di default o come funziona?Da quando si è narrato che gli Intel hanno i 5 Ghz facili si sono abilitate le funzioni speciali sui bios e si son scatenati i supersayanamd
LEGIOROMANO1983
21-04-2018, 09:53
ragazzi giorno a tutti, si hanno novità su quando verrà presentata la seconda generazione di Ryzen Threadripper? Io dopo 7 anni di INtel, voglio tornare ad Amd;) ...e rapporto qualità prezzo questa seconda generazione di Ryzen mi ha straconvinto. Unico dubbio, è passare ad architettura quad channel....premetto che l'uso del pc che ne faccio è polivalente...video game editing trasferimenti dati.
Gyammy85
21-04-2018, 09:54
ragazzi giorno a tutti, si hanno novità su quando verrà presentata la seconda generazione di Ryzen Threadripper? Io dopo 7 anni di INtel, voglio tornare ad Amd;) ...e rapporto qualità prezzo questa seconda generazione di Ryzen mi ha straconvinto. Unico dubbio, è passare ad architettura quad channel....premetto che l'uso del pc che ne faccio è polivalente...video game editing trasferimenti dati.
Se fanno come l'anno scorso, in estate dovrebbe uscire qualche tr...
Lunar Wolf
21-04-2018, 09:54
Funziona su Disable( di default su tutte le mobo che lo hanno quindi la cpu e' tappata di circa 200mhz e oltre) --Auto( in questo caso hai un leggerissimo boost) --Enable( scatena tutta l potenza della cpu ma anche i voltaggi e quindi il calore)
Gli altri recensori lo sapevano??
Si sono scordati??
Oppure altro ?????Ni
Cioè, a loro qualcuno ha spiegato qualcosa o è precisato sul manuale della logica?
kira@zero
21-04-2018, 09:57
ragazzi giorno a tutti, si hanno novità su quando verrà presentata la seconda generazione di Ryzen Threadripper? Io dopo 7 anni di INtel, voglio tornare ad Amd;) ...e rapporto qualità prezzo questa seconda generazione di Ryzen mi ha straconvinto. Unico dubbio, è passare ad architettura quad channel....premetto che l'uso del pc che ne faccio è polivalente...video game editing trasferimenti dati.
editing a livello amatoriale? se si io punterei ad un 2700 o 2700x lasciando perdere la piattaforma TR che costa nettamente di più...
TheDarkAngel
21-04-2018, 09:57
Ecco, appunto quello che dicevo :D
I parametri infatti sono presi tutti da quel post, non servirebbero nemmeno le recensioni, è già tutto scritto lì, di rado ho letto qualcosa di così interessante ed esplicativo
Lunar Wolf
21-04-2018, 10:01
E giusto il buon maxmix65 lo ha appunto sulla Gigabyte X370 Gaming 4, quindi non solo X470 ...
Qui trovi evidenziata la frase, e il link alla pagina Anand dove lo scrivono:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45503776#post45503776
E qui https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391302 The Stilt spiega come funziona, e quali caratteristiche sono da considerare per tararlo.
Per il resto, tutto sta a vedere su quali MB, soprattutto X370 e B350, i produttori di MB lo vorranno mettere, magari disattivo, ma attivabile da utente ...
Ecco, appunto quello che dicevo :DLe 470 tutte le schede buone, per questo hanno cambiato la sezione di alimentazione e aggiunto un secondo connettore di alimentazione per oc.
Stesso discorso anche per le x370 caxxute mentre per la serie b uno deve stare attento sulle temperature dei vrm o dissiparle in qualche maniera.
Le 470 tutte le schede buone, per questo hanno cambiato la sezione di alimentazione e aggiunto un secondo connettore di alimentazione per oc.
Stesso discorso anche per le x370 caxxute mentre per la serie b uno deve stare attento sulle temperature dei vrm o dissiparle in qualche maniera.
Esatto, e ancora più attenti sulle B350, alcune immagino non avranno neppure abilitata la funzione (non per cattiveria ... ma anche solo per proteggerla).
Tra l'altro, visto che ne parlavamo qualche pagina fa ... è stata presentata con un po di ritardo, ma chissà se la mini itx di MSI (https://www.msi.com/Motherboard/B350I-PRO-AC/Overview) è stata progettata che già sapevano le specifiche delle X470 :D
E' strana una itx B350 cone tutta quella capacità nei VRM ...
Impronta
21-04-2018, 10:17
Ragazzi, non lo guardate, se avete un 1700x,
se avete una Crosshair VI,
se non giocate ma magari fate montaggio video,
se avete una scheda video nvidia
per tutto il resto potete guardarlo ma le vostre scimmie potrebbero risentirne:D
https://www.youtube.com/watch?v=2P-HyB0GzpE
kira@zero
21-04-2018, 10:23
Funziona su Disable( di default su tutte le mobo che lo hanno quindi la cpu e' tappata di circa 200mhz e oltre) --Auto( in questo caso hai un leggerissimo boost) --Enable( scatena tutta l potenza della cpu ma anche i voltaggi e quindi il calore)
Gli altri recensori lo sapevano??
Si sono scordati??
Oppure altro ?????
Ma su abilitato eventualmente non si possono abbassare i voltaggi?
kira@zero
21-04-2018, 10:24
Cmq per i voltaggi, indipendentemente dal precison bosst attivo o no, penso di non toccarli minimamente anche perchè, forse ho visto male io, ma sono più alti solo quando sono sotto stress tutti i core essendo più alta la frequenza di funzionamento e cmq sul quel video il vcpu è a 1.369v che è cmq in sicurezza e per quando è attivo xfr a 4.35ghz spara si voltaggi alti ma lo fa anche a stock con i soliti valori quindi non mi preoccuperei sennò con tutti i pc stock che ci sono in giro ci sarebbe la moria delle cpu amd.
Sto sbagliando come ragionamento ?
Convordo con il tuo ragionamento ;)
Lunar Wolf
21-04-2018, 10:29
Cmq per i voltaggi, indipendentemente dal precison bosst attivo o no, penso di non toccarli minimamente anche perchè, forse ho visto male io, ma sono più alti solo quando sono sotto stress tutti i core essendo più alta la frequenza di funzionamento e cmq sul quel video il vcpu è a 1.369v che è cmq in sicurezza e per quando è attivo xfr a 4.35ghz spara si voltaggi alti ma lo fa anche a stock con i soliti valori quindi non mi preoccuperei sennò con tutti i pc stock che ci sono in giro ci sarebbe la moria delle cpu amd.
Sto sbagliando come ragionamento ?Non sbagli ragionamento ed è per questo che ci siamo noi... A mettere le mani anche su quello.
Ripeto il mio esempio sul 6700k... Tutto stock nei ultimi bios lavorava ad oltre 1.35v... Fai poco oc ti sparava in auto oltre 1.4v... Metti mano ottieni più frequenza con appena 1.25v...
Mi aspetto lo stesso scenario col precision boost/xfr... Se per colpa di amd o stessi produttori dì schede madri avremmo tensioni irregolari e più del dovuto.
MadMax of Nine
21-04-2018, 10:36
Con xfr 2.0 attivo il 2700x si ferma a 4050mhz allcore (-250mhz), con il precision boost overdriver si ferma a 4150mhz (questo variabile con mobo? dissipatori migliori) allcore sul video del tizio spagnolo.
Certo, la frequenza viene ricavata così quella reale era di sicuro 4350. Probabile che ci sia implicato l'hpet attivo o disattivo (altro trucco per avere +10% su i frame in casa intel)
A liquido con precision boost praticamente oscilla all core sui 4200/4250 e fa picchi da 4350.
Non è male, anzi, ma la frequenza all core conta molto solo in produttività o giochi strani tipo WoW, in tutto il resto conta quanto il core o i due core veloci restano a quella frequenza.
Sto testando il 8700K con le Flare X e nei titoli vecchietti o ad alti frame il 8700K stacca di parecchio, ma quelli multicore siamo quasi li. Ma abbiamo latenze memorie con tanta differenza, è normale.
Tutto patchato e aggiornato.
Poi come ho i primi risultati verificati posto le slides
Per come lavora il moltiplicatore della cpu è una bella storia.. però secondo me, ha scaxxato il bus per un attimo; 43.25x110.3=4770
se fosse vero, sempre in quell' attimo, avresti avuto la ram a 3800mhz e rotti. e poi sembra strano che non ci siano step intermedi.
Se sbaglio correggetemi pure
credo sia questa la spiegazione ragionevole, tra l'altro se accade come nel caso della prima serie, il bus è una proiezione e non una "misurazione" quindi fisicamente la frequenza applicata è 100 x43.25, ma cpu-z legge l'errore 110.3 x 43.25.
ora non riesco a ritrovare rapidamente il post, ma spongejohn aveva riportato in passato il link dello sviluppatore di HwInfo che spiegava il perché del bus ballerino nelle rilevazioni software - stesso "errore" viene effettuato dagli altri software di monitoring.
kira@zero
21-04-2018, 10:46
A liquido con precision boost praticamente oscilla all core sui 4200/4250 e fa picchi da 4350.
Non è male, anzi, ma la frequenza all core conta molto solo in produttività o giochi strani tipo WoW, in tutto il resto conta quanto il core o i due core veloci restano a quella frequenza.
Sto testando il 8700K con le Flare X e nei titoli vecchietti o ad alti frame il 8700K stacca di parecchio, ma quelli multicore siamo quasi li. Ma abbiamo latenze memorie con tanta differenza, è normale.
Tutto patchato e aggiornato.
Poi come ho i primi risultati verificati posto le slides
Max dove hai preso la m7 da T.o?
riusciresti a vedere differenze tra m7 e crosshair x370?
stavo valutando di prendere la cpu a aspettare a prendere una mobo potrei intento provarla sulla crosshair..
psychok9
21-04-2018, 10:46
Ragazzi ma secondo voi per fare OC spinto su cosa dovrei puntare? Mi è sembrato di capire che alzando il voltaggio ci si può giocare... (non gestibili da AIO/aria standard)
MadMax of Nine
21-04-2018, 10:48
Per dire, su Tomb Raider 1080p High (1080gtx) 8700K 134fps e su 2700X 137fps
maxmix65
21-04-2018, 10:49
E giusto il buon maxmix65 lo ha appunto sulla Gigabyte X370 Gaming 4, quindi non solo X470 ...
Qui trovi evidenziata la frase, e il link alla pagina Anand dove lo scrivono:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45503776#post45503776
E qui https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391302 The Stilt spiega come funziona, e quali caratteristiche sono da considerare per tararlo.
Per il resto, tutto sta a vedere su quali MB, soprattutto X370 e B350, i produttori di MB lo vorranno mettere, magari disattivo, ma attivabile da utente ...
Ecco, appunto quello che dicevo :D
Ti ringrazio..
Comunque quella scheda ce l'ho solo io la Gaming 4 ahhaha
Si scherza e'
Ma su abilitato eventualmente non si possono abbassare i voltaggi?
Certo ...che si possono abbassare li devi abbassare...
Io ho provato al volo con voltaggio default e PBO attivato e avete visto che succede ..
Ma prima nei test usavo sempre il PBO ma con Vocore Dinamico su negativo in modo da stare sotto a 1.4v
P.S Un aiuto per Hwinfo quale e' il parametro da modificare per registrare piu' velocemente i picchi di frequenza e il resto
Scusate sono un po' nabbo hhahahah
psychok9
21-04-2018, 10:49
Alla fine il 2700x è già al massimo stock, lo danno per 4.2ghz in OC mentre con le sue funzioni sta a 4.15/4.2ghz all core e 4.35ghz su 2c4t quindi è perfetto cosi :D :D :D
Io vorrei capire invece se si può spremere meglio gli scenari ST sui core buoni alzando il voltaggio anche a 1,45v
maxmix65
21-04-2018, 10:53
Per dire, su Tomb Raider 1080p High (1080gtx) 8700K 134fps e su 2700X 137fps
Bella Max quindi mi dici che va' di piu???
Ma ce' qualche riferimento online con la stessa config??
Giusto per sapere
P.S trovato
Ma sono gli stessi settings?? stessa scena o bench??
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_2700x_review,23.html
Io vorrei capire invece se si può spremere meglio gli scenari ST sui core buoni alzando il voltaggio anche a 1,45v
gli oc massimi che si vedono in giro al momento sono sui 4.35/4.4 e non si capisce se siano stabili, mi sa che è estremamente difficile boostare oltre il core migliore.
se poi, come sembrerebbe essere emerso, la selezione guarda al core migliore in assoluto ed almeno un secondo core "buono" e questi raggiungono il massimo attorno a 1.4v o più allora mi viene da pensare che già il 4350 all core sia abbastanza improbabile e che il 2700 liscio sia proprio da evitare considerato l'esiguo divario di prezzo rispetto al 2700X.
Ti ringrazio..
Comunque quella scheda ce l'ho solo io la Gaming 4 ahhaha
Si scherza e'
:ops2:
Posso provare a salvarmi dicendo che era per meglio avvicinarla ad una X470 ? ... no, mi sa di no ... :mc:
Correggo, grazie per l'avviso !
Certo ...che si possono abbassare li devi abbassare...
Io ho provato al volo con voltaggio default e PBO attivato e avete visto che succede ..
Ma prima nei test usavo sempre il PBO ma con Vocore Dinamico su negativo in modo da stare sotto a 1.4v
P.S Un aiuto per Hwinfo quale e' il parametro da modificare per registrare piu' velocemente i picchi di frequenza e il resto
Scusate sono un po' nabbo hhahahah
Il tempo di polling, questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=93698&stc=1&d=1524304699
Credo def. sia sui 2000 (alias 2 secondi), io tengo mediamente 500 (mezzo secondo) ma quando cerco qualche dettaglio particolare scendo a 200, di meno non riesco :)
gli oc massimi che si vedono in giro al momento sono sui 4.35/4.4 e non si capisce se siano stabili, mi sa che è estremamente difficile boostare oltre il core migliore.
se poi, come sembrerebbe essere emerso, la selezione guarda al core migliore in assoluto ed almeno un secondo core "buono" e questi raggiungono il massimo attorno a 1.4v o più allora mi viene da pensare che già il 4350 all core sia abbastanza improbabile e che il 2700 liscio sia proprio da evitare considerato l'esiguo divario di prezzo rispetto al 2700X.
In effetti ... forse i lisci sono veramente da ricercare per MB meno corazzate, o per sistemi low power (tanto che si vociferava non avessero proprio alcuni dei boosts).
Ipotizzando questo, alla fine dopo una proposta Zen1 forse troppo articolata, la proposta APU + Zen+ sembra avere un maggiore senso, con proposte molto mirate.
psychok9
21-04-2018, 11:04
Non ricordo su quale recensione ma davano i soliti voltaggi della serie 1, vcpu 1.35v per sistemi 24/7, 1.45v per sistemi a medio/basso utilizzo e 1.2v di vsoc.
Ottimo... il mio scenario sarebbe di basso utilizzo, più per "smanettamento" che altro. Mi chiedo se in questi scenari, un AIO 360 basti o ci voglia qualcosa di più per tenerla a bada (max 50/55°c) ma che non sia un chill, esagerato.
gli oc massimi che si vedono in giro al momento sono sui 4.35/4.4 e non si capisce se siano stabili, mi sa che è estremamente difficile boostare oltre il core migliore.
se poi, come sembrerebbe essere emerso, la selezione guarda al core migliore in assoluto ed almeno un secondo core "buono" e questi raggiungono il massimo attorno a 1.4v o più allora mi viene da pensare che già il 4350 all core sia abbastanza improbabile e che il 2700 liscio sia proprio da evitare considerato l'esiguo divario di prezzo rispetto al 2700X.
Si in teoria a voltaggi umani è quello il range che si è visto, ma se con l'azoto si è arrivati a 6GHz... forse per arrivare a 4.5/4.7 ci vorrebbe qualcosa di intermedio ma sufficientemente estremo? Considerando poi che anche se fra 2 anni si spacca la cpu, c'è sempre Zen2 l'anno prossimo, e senza cambiare l'intera piattaforma :oink:
MadMax of Nine
21-04-2018, 11:07
Bella Max quindi mi dici che va' di piu???
Ma ce' qualche riferimento online con la stessa config??
Giusto per sapere
P.S trovato
Ma sono gli stessi settings?? stessa scena o bench??
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_2700x_review,23.html
Non credo che sia buono comparare con altri test, sono dal telefono e non vedo, ma i test comparativi meglio se fatti con stessa scheda grafica, stesso raffreddamento, stessa temperatura ambiente e stessi banchi di ram.
In questo gioco il 2700X va di più, a default entrambi, bisogna vedere nel complessivo.
Poi il 8700K si overclocca facile, ieri sera appena montato con tutto in auto per vedere a spanne come mi è andata la silicon lottery ho iniziato ad alzare il moltiplicatore e sono arrivato a 52 sotto occt, 60 gradi in full e 1.42v (auto), ovviamente senza delid, CPU appena tolta dalla scatola.
MadMax of Nine
21-04-2018, 11:09
Ottimo... il mio scenario sarebbe di basso utilizzo, più per "smanettamento" che altro. Mi chiedo se in questi scenari, un AIO 360 basti o ci voglia qualcosa di più per tenerla a bada (max 50/55°c) ma che non sia un chill, esagerato.
Si in teoria a voltaggi umani è quello il range che si è visto, ma se con l'azoto si è arrivati a 6GHz... forse per arrivare a 4.5/4.7 ci vorrebbe qualcosa di intermedio ma sufficientemente estremo? Considerando poi che anche se fra 2 anni si spacca la cpu, c'è sempre Zen2 l'anno prossimo, e senza cambiare l'intera piattaforma :oink:
Dubito che 4,5 li prendi a liquido, serve almeno un single stage, che non è proprio 24/7 :D
psychok9
21-04-2018, 11:16
Dubito che 4,5 li prendi a liquido, serve almeno un single stage, che non è proprio 24/7 :D
Infatti il pc lo accendo solo il fine settimana... e per 24/7 terrei un profilo più basso ovviamente.
Perdonami, ma google mi suggerisce che un single stage = tipo chiller?
paolo.oliva2
21-04-2018, 11:22
Questo si ricollega alla mia domanda fatta ieri... Se il bclk aumenta bisognerebbe capire se si può "ingannare" il precision boost overdrive per alzare il boost e questo cosa comporta e eventualmente come capire se si è rs/du...
Sto farneticando?:D
No, il ragionamento è giusto, perchè ad esempio occando BD di molti si perdeva il turbo, ma occando di BLK e lasciando invariato il molti, si "ingqannava" il procio.
Con Zen+ se funziona alla fine non funzionerebbe, perchè "lui" parametrizza il Vcore * X frequenza (ma relativo alla bontà del singolo procio, in teoria) e le temp del procio... quindi che il procio abbia 60° a 4,2GHz o a 4,4GHz, lui salirebbe SE il Vcore rientrerebbe nel limite di tolleranza, indipennon convenga.dentemente dal molti. Al limite si potrebbe ingannare l'XFR con i 4,350MHz... magari arrivando a 4,4GHz... però penso che +50MHz con tutti i problemi di riparametrizzare le DDR4 e l'I/O...
In ogni caso a me sembra sempre più chiaro che Zen+ ha stravolto il concetto di OC... perchè sembra che alla fin fine puoi variare la frequenza al di sotto della massima (frequenza a n core), e la massima no, ma la massima a me sembra avere poco margine... cioè, una cosa è 4,35GHz su 2 core, ma al momento mi sembra molto dubbio ipotizzare un DU a 4,35GHz.
Tra l'altro, ieri leggevo che AMD fa come Intel, cioè "capa" i core più prestanti e applica il turbo su quelli.
Cioè, facendo un confronto su Zen1. Un 1800X, con la massima frequenza garantita di 4,1GHz, questa era su tutti i core, perchè il turbo entrava in funzione con carico =<2 core ma ovunque fosse il TH in questione.
Zen+ sembra che sposti il/i TH in maniera "preferenziale" a seconda della bontà dei core... quindi, per assurdo, se con 6 core la frequenza max fosse 4,1GHz, ci potrebbe pure stare la condizione che 2 core potrebbero non superare i 4,1GHz come frequenza massima e quindi in caso di OC "forzato" su tutti i core, si avrebbe un OC max in dipendenza del core peggiore. Con il 1800X, a parte la variante Vcore necessaria, comunque tutti i core erano garantiti per @4,1GHz e quindi in OC su tutti i core ci si arrivava.
Forse è pure per questo che la selezione del 2700X cmunque garantirebbe volumi alti anche se con frequenze massime di tutto rispetto. In fin dei conti il 2700 liscio è garantito per i 4,1GHz (ma CREDO senza XFR), quindi il 2700X si potrebbe dire che sia un 2700X ma con 4 core almeno a 4,2GHz e 2 core che devono arrivare a 4,350GHz.
E' per questo che il 2800X/2900X potrebbero garantire OC su tutti i core molto differenti... perchè aumentando la frequenza def di 100MHz almeno se non 200MHz, vorrebbe dire che tutti i core sarebbero garantiti per 4,2/4,3GHz.
Altra cosa... ma sarebbe un lavoro immane, potrebbe essere quello di far girare un software che rileva le frequenze massime core per core, quindi già a priori si avrebbe una mappatura della bontà di ogni core.
Mi sembra di ricordare di aver letto che è selezionabile il Pstate di ogni core... quindi si potrebbe ricalcare il settaggio def del procio (frequenza massima a core differente da core a core) ma aumentando di +50MHz ogni core... :)
psychok9
21-04-2018, 11:26
Prima di acquistare una qualsiasi mobo date una occhiata qui
http://www.overclock.net/forum/27208521-post133.html
Post interessante, ma tu quei tre valori li hai modificati?
Qua qualcuno mente.
https://www.youtube.com/watch?v=Mr2B0RJd7Nc
https://www.youtube.com/watch?v=8br2rPWEwjE
Guardate giochi come bf1 e farcry 5. Nel primo video le differenze di fps sono nulle, ma proprio nulle. Nel secondo, cambiano di 30fps. Io non so più di chi fidarmi :confused:
premesso che non trovo una ragione logica di testare unicamente le prestazioni in gioco oggi con un 8 core...ma comunque si è visto che molti comprano cpu simili proprio per quello e quindi ben vengano i test.
non ho capito se su intel ha attivato o meno la funzione che è portato a non considerare per la cpu a stock (quel multicore turbo enhance) e dalle frequenze suppongo che non abbia le complete funzionalità del precision boost attive.
se l'altro ha differenze su questi due punti rispetto al ragazzo romano, credo che la differenza di prestazioni potrebbe essere dovuta proprio a questi due fattori.
evil weasel
21-04-2018, 11:28
Infatti il pc lo accendo solo il fine settimana... e per 24/7 terrei un profilo più basso ovviamente.
Perdonami, ma google mi suggerisce che un single stage = tipo chiller?
È un compressore da frigo (anche bello grosso, volendo con motore rotativo) collegato ad un evaporatore che va applicato sulla CPU.
Consuma uno sproposito, fa un gran rumore (soprattutto se rotativo) e richiede che la scheda madre sia bella coibentata.
Io ne ho uno da 1.2 HP rotativo, a parte che è più grosso del PC, ma usarlo in daily use è da fulminati anche solo per la questione rumore. :D
Ah, dimenticavo il costo dell'oggetto, altro fattore che lo rende non propriamente consigliabile.
psychok9
21-04-2018, 11:29
premesso che non trovo una ragione logica di testare unicamente le prestazioni in gioco oggi con un 8 core...ma comunque si è visto che molti comprano cpu simili proprio per quello e quindi ben vengano i test.
non ho capito se su intel ha attivato o meno la funzione che è portato a non considerare per la cpu a stock (quel multicore turbo enhance) e dalle frequenze suppongo che non abbia le complete funzionalità del precision boost attive.
se l'altro ha differenze su questi due punti rispetto al ragazzo romano, credo che la differenza di prestazioni potrebbe essere dovuta proprio a questi due fattori.
IMHO, reviewer da youtube sono il trash del settore. Tanto fumo, e poche informazioni sul sistema utilizzando, di quale build di Win10 stiamo parlando, updates o meno, e quant'altro che potrebbe incidere parecchio in scenari del genere.
psychok9
21-04-2018, 11:32
È un compressore da frigo (anche bello grosso, volendo con motore rotativo) collegato ad un evaporatore che va applicato sulla CPU.
Consuma uno sproposito, fa un gran rumore (soprattutto se rotativo) e richiede che la scheda madre sia bella coibentata.
Io ne ho uno da 1.2 HP rotativo, a parte che è più grosso del PC, ma usarlo in daily use è da fulminati anche solo per la questione rumore. :D
Ah, dimenticavo il costo dell'oggetto, altro fattore che lo rende non propriamente consigliabile.
:rotfl: Ovviamente in nessun post ho parlato di daily... solo weekly (1-2gg al massimo, per tipo 6-8 ore), però il rumore e io non andiamo d'accordo, e vorrei anche una soluzione semplice... da quel che ricordo con la coibentazione si rischia grosso. Non amo neanche fare troppa manutenzione, stavo guardando i Corsair h150i/Kraken ma praticamente non sono granché... maledetta curva esponenziale :muro: :D
Qualcuno ha trovato la X470 Taichi in giro??
è praticamente introvabile....
IMHO, reviewer da youtube sono il trash del settore. Tanto fumo, e poche informazioni sul sistema utilizzando, di quale build di Win10 stiamo parando, updates o meno, e quant'altro che potrebbe incidere parecchio in scenari del genere.
si, concordo...non conoscendo i due canali però non mi sbilancio.
MadMax of Nine
21-04-2018, 11:40
Infatti il pc lo accendo solo il fine settimana... e per 24/7 terrei un profilo più basso ovviamente.
Perdonami, ma google mi suggerisce che un single stage = tipo chiller?
In parole povere, un compressore di un frigo con un evaporatore che si attacca alla CPU e la raffredda attorno ai -40.
Nel mio avatar ce la foto delle temperature di un cascade, due di questi così in serie.
Anni fa avevano fatto un sistema per 24/7, il Vapochill, ma alla fine meglio investire in ram
evil weasel
21-04-2018, 11:41
:rotfl: Ovviamente in nessun post ho parlato di daily... solo weekly (1-2gg al massimo, per tipo 6-8 ore), però il rumore e io non andiamo d'accordo, e vorrei anche una soluzione semplice... da quel che ricordo con la coibentazione si rischia grosso. Non amo neanche fare troppa manutenzione, stavo guardando i Corsair h150i/Kraken ma praticamente non sono granché... maledetta curva esponenziale :muro: :D
Se ci vuoi fare benchmark spinti ha più o meno senso senso, altrimenti assolutamente no.
Il mio farà almeno almeno 50 db di rumore, è moooolto più rumoroso del più rumoroso dei PC.
Io lo usavo anni fa per fare pretesting prima delle sessioni ad LN2.
Juanito.82
21-04-2018, 11:41
A liquido con precision boost praticamente oscilla all core sui 4200/4250 e fa picchi da 4350.
Non è male, anzi, ma la frequenza all core conta molto solo in produttività o giochi strani tipo WoW, in tutto il resto conta quanto il core o i due core veloci restano a quella frequenza.
Sto testando il 8700K con le Flare X e nei titoli vecchietti o ad alti frame il 8700K stacca di parecchio, ma quelli multicore siamo quasi li. Ma abbiamo latenze memorie con tanta differenza, è normale.
Tutto patchato e aggiornato.
Poi come ho i primi risultati verificati posto le slides
Tu che puoi fare una comparativa quasi diretta, potresti replicare (ma solo se hai gli stessi giochi e gli stessi altri software) i test di anandtech con le stesse impostazioni di RAM e BIOS?
Essendo condizioni che nessun altro ha replicato non riesco a posizionare quella recensione e a capire quanto influiscono davvero tutte le condizioni a contorno.
Ovviamente se puoi, così a tempo perso :D
kira@zero
21-04-2018, 11:49
Dubito che 4,5 li prendi a liquido, serve almeno un single stage, che non è proprio 24/7 :D
Basterebbe il ghiaccio secco e liquido custom un single stage giá è sprecato
paolo.oliva2
21-04-2018, 12:05
Comunque, cacchio, avete messo il turbo.... non riesco più a stare dietro ai post.
Ogni volta che mi connetto, 2-3 pagine :eek:.
Voi che dite? Settimana prox ci sarebbero speranze per disponibilitù AM4 X470? Il 2700X mi dovrebbe arrivare la sett. prox.... non voglio ritrovarmi a dover prendere una B350 provvisoria per poterlo montare...
Voglio una Taichi X470 liscia.
paolo.oliva2
21-04-2018, 12:10
Basterebbe il ghiaccio secco e liquido custom un single stage giá è sprecato
Però in OC-Bench, @4,4GHz, si dovrebbero prendere.ù
Io ho letto dell'incremento IPC di Zen+, alcuni riportano +3%, altri +1,5%.
E' importante per fare 2100 a Cinebench :sofico: , perchè si già si potrebbe arrivare a @4,4GHz, anche un +1% di IPC corrisponderebbe a +44MHz di frequenza relativa... addirittura si potrebbero pure superare.
A 4,4GHz un Zen1 farebbe 2042... 2089 a @4,5GHz. Se l'IPC incrementasse già di un 2% (IPC inteso pure come miglior sfruttamento delle DDR4), si dovrebbe poter arrivare sui 2080 anche a @4,4GHz.
Frecciatina ON
Quanto farebbe un 8700K in Cinebench anche occato a 5,5GHz?
Frecciatina OFF
Però in OC-Bench, @4,4GHz, si dovrebbero prendere.ù
Io ho letto dell'incremento IPC di Zen+, alcuni riportano +3%, altri +1,5%.
E' importante per fare 2100 a Cinebench :sofico: , perchè si già si potrebbe arrivare a @4,4GHz, anche un +1% di IPC corrisponderebbe a +44MHz di frequenza relativa... addirittura si potrebbero pure superare.
Io ho letto 3 4%
Funziona su Disable( di default su tutte le mobo che lo hanno quindi la cpu e' tappata di circa 200mhz e oltre) --Auto( in questo caso hai un leggerissimo boost) --Enable( scatena tutta l potenza della cpu ma anche i voltaggi e quindi il calore)
Gli altri recensori lo sapevano??
Si sono scordati??
Oppure altro ?????
sul precision boost ci potrebbe stare anche l' errore per negligenza, ma sulle patch? no dai su questo non ci credo, non credo nemmeno al complotto per favorire intel ma piuttosto nella pigrizia di rifare i test, li avevano pronti di qualche mese fa ed hanno aggiunto quelli ai nuovi fatti su ryzen, amen, però allora diamo merito a chi fa le cose per bene, vedi anandtech per dirne uno, e iniziamo a considerare altre recensioni poco precise, il corsini questa volta ha padellato grossolanamente. su toms, c è poc da dire, son sempre stati degli amatoriali e la cosa non mi stupisce.
non rivedremo nuove recensioni corrette, ormai ci son queste e pace, a tutto vantaggio di intel che fra qualche mese esce con la nona gen con fix, e gli basta tenere botta per qualche mese, basta aver capito che a questo giro amd meglio.
kira@zero
21-04-2018, 12:23
Però in OC-Bench, @4,4GHz, si dovrebbero prendere.ù
Io ho letto dell'incremento IPC di Zen+, alcuni riportano +3%, altri +1,5%.
E' importante per fare 2100 a Cinebench :sofico: , perchè si già si potrebbe arrivare a @4,4GHz, anche un +1% di IPC corrisponderebbe a +44MHz di frequenza relativa... addirittura si potrebbero pure superare.
A 4,4GHz un Zen1 farebbe 2042... 2089 a @4,5GHz. Se l'IPC incrementasse già di un 2% (IPC inteso pure come miglior sfruttamento delle DDR4), si dovrebbe poter arrivare sui 2080 anche a @4,4GHz.
Frecciatina ON
Quanto farebbe un 8700K in Cinebench anche occato a 5,5GHz?
Frecciatina OFF
Adesso non posso provare con l'8700k poi mi ci vorrebbe un phase lol, ma l'8600k a 5500mhz e ram 4266cl15 fà 1230 punti ovviamente patchato prima faceva molto di più
Io ho letto 3 4%
anche io ho letto così
https://www.techpowerup.com/243521/amd-is-saving-the-ryzen-7-2800x-for-a-rainy-day forse è stato postato mah https://www.techpowerup.com/243521/amd-is-saving-the-ryzen-7-2800x-for-a-rainy-day
4500/4600 in turbo lol
Frecciatina ON
Quanto farebbe un 8700K in Cinebench anche occato a 5,5GHz?
Frecciatina OFF
presi su hwbot:
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u197546/image_id_1961089.png
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u21122/image_id_1971114.jpeg
ninja750
21-04-2018, 12:33
c'è nessuna comparativa 2700 vs 2700x?
kira@zero
21-04-2018, 12:35
presi su hwbot:
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u197546/image_id_1961089.png
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u21122/image_id_1971114.jpeg
sono prima della patch questi
sono prima della patch questi
penso di si essendo bench hwbot, quanto si perde con tutto aggiornato?
penso di si essendo bench hwbot, quanto si perde con tutto aggiornato?
Troppo e ho paura che non finisce qua
kira@zero
21-04-2018, 12:43
penso di si essendo bench hwbot, quanto si perde con tutto aggiornato?
la mia era un affermazione ;)
purtroppo
la mia era un affermazione ;)
purtroppo
tu hai provato a vedere quanto perdi con il tuo?
maxmix65
21-04-2018, 12:46
:D io quel punteggio lo faccio con cpu default e 1.25v con PBO attivato.. :Prrr:
:D io quel punteggio lo faccio con cpu default e 1.25v con PBO attivato.. :Prrr:
due core in più mica sono fuffa:D
psychok9
21-04-2018, 12:53
due core in più mica sono fuffa:D
Sarebbe grave il contrario, inoltre CB è uno dei best case per Ryzen, già dalla prima versione.
kira@zero
21-04-2018, 13:08
tu hai provato a vedere quanto perdi con il tuo?
con 8600k all'incirca 100 punti mediamente almeno sopra 5000mhz
l'8700k mi pare che in proporzione perde qualcosa di più..
qualcuno ha trovato informazioni riguardanti alle fasi della nuova x470 m7? prima di decidere per bene cosa prendere volevo valutarla invece di andare sulle "solite" taichi o crosshair..
SpongeJohn
21-04-2018, 13:10
Faccio un riassunto veloce:
"Core performance boost" è semplicemente l'xfr e l'opzione per disabilitarlo si dovrebbe trovare su ogni scheda e su ogni ryzen. Anche su quelli della serie 1, se qualcuno (come Anandtech prima di scoprirlo), ha recensito ryzen 1 all'epoca o ryzen 2 ora, avendo quella funzione disabilitata: è un po ...
Dato che è una funzione integrata nella cpu e la si dovrebbe disabilitare solo in caso di overclock all cores.
"Performance Enhancer" è il "precision boost override" delle slide AMD che "in teoria" dovrebbe essere disponibile solo sulle schede 470. In pratica invece alcuni bios sulle vecchie schede l'hanno sbloccato.
Questa è la funzione succulenta che reviewer e noi appassionati abbiamo sottovalutato al day 1.
Perchè permette di fare overclock attraverso i vari stadi del turbo: core per core lasciando inalterato il comportamento dell'algoritmo riguardo la scalabilità del carico sui core, ed al tempo stesso aumentandone la frequenza.
E lo fa o: in maniera automatica (come ha fatto maxmix) ma con voltaggi\temp\consumi che salgono di molto, o attraverso quei sottoparametri che per me sono ancora aramaico antico finchè qualcuno che ha accesso alle cpu non c'illumina.
Alcuni hanno bollato la funzione come i tanti stupidi overclock automatici pezzottati da chi fa le schede madri. tipo: questo qui (https://www.youtube.com/watch?v=bN1mbDUpJDw&lc=z22yg11jgsfjejyuracdp435ar5hbyyd0pxkzkovd2dw03c010c.1524261000091454), leggete tra i commenti.
https://s7.postimg.cc/wfdqcyl57/Immagine1.png
O l'hanno FORSE attivata inconsapevolmente (Anandtech?), ma a quel punto dove sono le rilevazioni sui consumi e temp nella loro recensione?
In ogni caso è un'interessantissimo modo per fare overclock che va molto oltre l'utilità dell'oc su tutti i core. Che si è visto è decisamente limitata su ryzen 2 al punto da preferire il comportamento a stock della cpu, in quanto il nuovo algoritmo del turbo lavora bene arrivando ad agire sulle frequenze dei core "che servono". Andare a modificare quelle frequenze: è la chiave di volta per l'oc.
Ultimo appunto su di una cosa ripetuta allo stremo: non c'è un sensore hardware che rilevi la frequenza del bclk sulla piattadorma AMD, (esiste solo su alcune piattaforme Intel al momento).
Il valore del bclk che leggete nei software è (per stessa ammissione di chi quei software li sviluppa, mo non mandatemi a cercare dove ho linkato la fonte tra i miei quasi 1000 messaggi) un'approssimazione estrapolata da altri parametri.
Pertanto non attendibile e non dovrebbe essere usata per fare troubleshoothing.
Edit: se ho maleinterpretato quello che è il precision boost override, che mi si illumini!
Lunar Wolf
21-04-2018, 13:13
Per il prezzo proposto son delle gran cpu...
pensavo al software ryzen master, vedo nei vari screen i cursori delle frequenze per ogni clock ma non capisco se è possibile modificarli singolarmente e nemmeno il discorso di selezionamento di "coppia" dove interviene l'XFR.
cioè...core 0 e core 3 possono avere frequenze maggiori perche migliori, GOLD core, rispetto al core 1 e core 2:confused:
Se si, si puo selezionare tramite il software tipo: core 0 e 1 frequenza max 4.5 ghz e gli altri a 3.9Ghz?
grazie
Lunar Wolf
21-04-2018, 13:14
con 8600k all'incirca 100 punti mediamente almeno sopra 5000mhz
l'8700k mi pare che in proporzione perde qualcosa di più..
qualcuno ha trovato informazioni riguardanti alle fasi della nuova x470 m7? prima di decidere per bene cosa prendere volevo valutarla invece di andare sulle "solite" taichi o crosshair..
dammi tempo di trovare l'articolo e faccio un copia incolla di un utente che ha controllato tutte le spec delle vecchie e nuove schede.
Arrivata la bestia, test a breve
https://i.imgur.com/NBpujrq.jpg
Arrivata la bestia, test a breve
https://i.imgur.com/NBpujrq.jpg
:eek: :sbav:
kira@zero
21-04-2018, 13:19
dammi tempo di trovare l'articolo e faccio un copia incolla di un utente che ha controllato tutte le spec delle vecchie e nuove schede.
Grazie
Avevo letto che taichi e crosshair x470 e le x370 sono praticamente identiche.. da po perchè che voglio fare confronti diretti con il 1700 e non vorrei star li a smontare e rimontare la cpu oltre a prendere un 2700 o x vorrei prendere da subito anche un x470 :stordita:
Lunar Wolf
21-04-2018, 13:19
Un utente che testa la sua ch6 col nuovo bios beta + 2700x
4410mhz single 4230mhz all threads , offset +0.1250
kira@zero
21-04-2018, 13:19
liscio o x? :stordita:
Grazie
Avevo letto che taichi e crosshair x470 e le x370 sono praticamente identiche.. da po perchè che voglio fare confronti diretti con il 1700 e non vorrei star li a smontare e rimontare la cpu oltre a prendere un 2700 o x vorrei prendere da subito anche un x470 :stordita:
penso che puoi tenere la crosshair vi tranquillamente, già che abbiamo la possibilità di non dover cambiare per forza come accade con intel conviene approfittarne no?
liscio o x? :stordita:
2700x
Ragazzi, non lo guardate, se avete un 1700x,
se avete una Crosshair VI,
se non giocate ma magari fate montaggio video,
se avete una scheda video nvidia
per tutto il resto potete guardarlo ma le vostre scimmie potrebbero risentirne:D
https://www.youtube.com/watch?v=2P-HyB0GzpE
Nel video dopo aver aperto l'SSD quando apre l'HDD parla di una "integrazione RAID" possibile con i nuovi chipset serie 400.
Di cosa si tratta?
penso che puoi tenere la crosshair vi tranquillamente, già che abbiamo la possibilità di non dover cambiare per forza come accade con intel conviene approfittarne no?
anche io ho la ch6, che ha in piu la ch7?
SpongeJohn
21-04-2018, 13:29
Nel video dopo aver aperto l'SSD quando apre l'HDD parla di una "integrazione RAID" possibile con i nuovi chipset serie 400.
Di cosa si tratta?
Dovrebbe essere lo "storemi", funzione in teoria disponibile solo sulle x470:
https://www.pcper.com/files/review/2018-04-19/2018-04-19-08-49-39.png
Lunar Wolf
21-04-2018, 13:32
Grazie
Avevo letto che taichi e crosshair x470 e le x370 sono praticamente identiche.. da po perchè che voglio fare confronti diretti con il 1700 e non vorrei star li a smontare e rimontare la cpu oltre a prendere un 2700 o x vorrei prendere da subito anche un x470 :stordita:
Buona lettura...
http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1624051-vrm-new-am4-motherboards-294.html
Dovessi decidere a breve anziché attendere i b450, meglio una mb b350 bella attrezzate (la strix gaming, o la msi pro carbon), oppure una x370 entry per 10-20euro in piu (tipo la asrock killer sli o la gb gaming k3/5)?
Da abbinare con un 6c/12t al momento, magari in futuro un 8c
kira@zero
21-04-2018, 13:32
penso che puoi tenere la crosshair vi tranquillamente, già che abbiamo la possibilità di non dover cambiare per forza come accade con intel conviene approfittarne no?
SI ma credo che terrò pure il 1700 ;)
Dovrebbe essere lo "storemi", funzione in teoria disponibile solo sulle x470:
https://www.pcper.com/files/review/2018-04-19/2018-04-19-08-49-39.png
Tipo optane di intel
Buona lettura...
http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1624051-vrm-new-am4-motherboards-294.html
Grazie tante
Dovrebbe essere lo "storemi", funzione in teoria disponibile solo sulle x470:
CUT
Ok grazie.
Sarebbe quella sorta di fusione tra varie unità di cui si era parlato qualche mese fa, ora non ricordo il nome del software in partnership con AMD che serve per gestire la cosa.
Niente se è quello allora non mi interessa tanto.
Lunar Wolf
21-04-2018, 13:35
anche io ho la ch6, che ha in piu la ch7?
Nulla...cioè vrm migliori e con un nuovo design per offrire temp migliori
Dovrebbe essere lo "storemi", funzione in teoria disponibile solo sulle x470:
https://www.pcper.com/files/review/2018-04-19/2018-04-19-08-49-39.png
esatto..in pratica quello che alla apple si usa da anni chiamassi fusion drive ma inutile in quanto chi di noi usa un disco da 2tb con 64gb di ssd?
anche io ho la ch6, che ha in piu la ch7?
post di elmor su oc.net
C7H is not the same as C6H.
CSD83750 -> IR3555
8+4 -> 10+2
Re-arranged phase locations for lower temperatures
walter.caorle
21-04-2018, 13:37
Dovrebbe essere lo "storemi", funzione in teoria disponibile solo sulle x470:
https://www.pcper.com/files/review/2018-04-19/2018-04-19-08-49-39.png
Free sulle x470 a pagamento sulle altre..
esatto..in pratica quello che alla apple si usa da anni chiamassi fusion drive ma inutile in quanto chi di noi usa un disco da 2tb con 64gb di ssd?
Io per esempio ho l'SSD da 64GB (sistema) e due HDD da 1TB in RAID in due partizioni, una con RAID0 (programmi+temp+paging) e una con RAID1 (archivio).
Sicuramente non fonderei mele e pere, nel mio caso non ne ho bisogno, serve in ambiti con grossi carichi e grossi trasferimenti di dati.
SpongeJohn
21-04-2018, 13:42
Tipo optane di intel
Si
esatto..in pratica quello che alla apple si usa da anni chiamassi fusion drive ma inutile in quanto chi di noi usa un disco da 2tb con 64gb di ssd?
"in teoria" storemi integrando anche la ram come cache atti... NAAAA è inutile per il 90% delle persone con un ssd.
Credo l'abbiano integrato proprio per ragioni di marketing.
Faccio un riassunto veloce:
"Core performance boost" è semplicemente l'xfr e l'opzione per disabilitarlo si dovrebbe trovare su ogni scheda e su ogni ryzen. Anche su quelli della serie 1, se qualcuno (come Anandtech prima di scoprirlo), ha recensito ryzen 1 all'epoca o ryzen 2 ora, avendo quella funzione disabilitata: è un po ...
Dato che è una funzione integrata nella cpu e la si dovrebbe disabilitare solo in caso di overclock all cores.
"Performance Enhancer" è il "precision boost override" delle slide AMD che "in teoria" dovrebbe essere disponibile solo sulle schede 470. In pratica invece alcuni bios sulle vecchie schede l'hanno sbloccato.
Questa è la funzione succulenta che reviewer e noi appassionati abbiamo sottovalutato al day 1.
Perchè permette di fare overclock attraverso i vari stadi del turbo: core per core lasciando inalterato il comportamento dell'algoritmo riguardo la scalabilità del carico sui core, ed al tempo stesso aumentandone la frequenza.
E lo fa o: in maniera automatica (come ha fatto maxmix) ma con voltaggi\temp\consumi che salgono di molto, o attraverso quei sottoparametri che per me sono ancora aramaico antico finchè qualcuno che ha accesso alle cpu non c'illumina.
Alcuni hanno bollato la funzione come i tanti stupidi overclock automatici pezzottati da chi fa le schede madri. tipo: questo qui (https://www.youtube.com/watch?v=bN1mbDUpJDw&lc=z22yg11jgsfjejyuracdp435ar5hbyyd0pxkzkovd2dw03c010c.1524261000091454), leggete tra i commenti.
https://s7.postimg.cc/wfdqcyl57/Immagine1.png
O l'hanno FORSE attivata inconsapevolmente (Anandtech?), ma a quel punto dove sono le rilevazioni sui consumi e temp nella loro recensione?
In ogni caso è un'interessantissimo modo per fare overclock che va molto oltre l'utilità dell'oc su tutti i core. Che si è visto è decisamente limitata su ryzen 2 al punto da preferire il comportamento a stock della cpu, in quanto il nuovo algoritmo del turbo lavora bene arrivando ad agire sulle frequenze dei core "che servono". Andare a modificare quelle frequenze: è la chiave di volta per l'oc.
Ultimo appunto su di una cosa ripetuta allo stremo: non c'è un sensore hardware che rilevi la frequenza del bclk sulla piattadorma AMD, (esiste solo su alcune piattaforme Intel al momento).
Il valore del bclk che leggete nei software è (per stessa ammissione di chi quei software li sviluppa, mo non andatemi a far cercare dove ho linkato la fonte nei miei quasi 1000 messaggi) un'approssimazione estrapolata da altri parametri.
Pertanto non attendibile e non dovrebbe essere usata per fare troubleshoothing.
Edit: se ho maleinterpretato quello che è il precision boost override, che mi si illumini!
oltre al discorso del setup del nuovo ryzen, giustissimo, il grosso delle polemiche, da quello che ho capito, non è tanto che ryzen sia adesso sopra ad intel su praticamente quasi tutti i test a causa di questo, ma bensi che gli intel abbiano perso % sul test di anand o di tech, cioè vanno meno rispetto a prima, da qui le accuse dei fanboy riguardo a come ha fatto i test, ad esempio il voler usare un dissipatore scarso, che poi scarso non è, non è perchè intel mette la pasta del capitano si debbono fare i test con dissi da 500€ od usare il liquido altrimenti c ' è malafede.
il discorso di quanto perdano realmente gli intel con i fix è alquanto confuso, ma principalemtne per la non volonta di fare recensioni dettagliate da parte degli addetti ai lavori, ci sono qualche news riportate in cui si didceva che si perdeva poco altre in cui addetti ai lavori dell' ambito server parlavano di crolli del 30% ma di test definitivi per noi comuni mortali neanche l' ombra.
Allora io mi chiedo possibile che non si riesca ancora a quantificare la perdita per effetto dei fix in modo preciso, se tramite microcode da win siano più o meno impattanti ripetto a quelli dei produttori da bios, se cambia più o meno con HT e quanto cambia sulle varie generazioni intel. su reddit ci sono discussioni in cui vari utenti dichiarano perdite grosse, ed anche qui sul forum ho letto di alcuni che si lamentavano parecchio, nel mio piccolo su un i7 haswell ho notato un calo enorme, non so quantificare perchè non ho test prima e dopo per paragone spannometricamente mi pare in un 20%, avrei uno skaylake su cui poter fare test ma avendoa preda in culo una volta sto ben attento a non aggiornare niente, anche se dovrebbe perdere meno. Una cosa però mi sembra di aver capito, ma le @@ su fuoco non ce le metto essendo dati fatti in casa trovati su reddit, la perdita colpisce le applicazioni fortemente multi thread, non ultimo il fatto del tifo si degenera in insulti e non ci si capisce più niente, leggo una cosa e non riesco a trovarla perchè è sparita o sommersa negli insulti oppure rimossa e si continua così nella confusione.
paolo.oliva2
21-04-2018, 13:44
<presi su hwbot:
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u197546/image_id_1961089.png
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u21122/image_id_1971114.jpeg
La mia era una frecciatina "bonaria" eh? :D.
Nel senso che un X6 deve andare il 33% più veloce per pareggiare un X8 (alla buona ipotizzando uno scaling perfetto dei core e differenze IPC/SMT che si equivalgono), quindi la lotta è ovviamente impari.
Comunque non ce lo facevo un 8700K >1800, inteso che già per il 1800X bisogna andare almeno sui 4GHz con DDR4 3200.
Lunar Wolf
21-04-2018, 13:44
Si
"in teoria" storemi integrando anche la ram come cache atti... NAAAA è inutile per il 90% delle persone con un ssd.
Credo l'abbiano integrato proprio per ragioni di marketing.
Beh ..pensandoci...noi abbiamo un ssd capiente piu uno meccanico e non avrebbe senso ma olter ad avere l'ssd come disco principale e al disco meccanico, tipo disco per le foto o salvataggi dei giochi gli affianchiamo un ssd con questo tool? ecco , cosi potrebbe avere senso!
SpongeJohn
21-04-2018, 13:51
Beh ..pensandoci...noi abbiamo un ssd capiente piu uno meccanico e non avrebbe senso ma olter ad avere l'ssd come disco principale e al disco meccanico, tipo disco per le foto o salvataggi dei giochi gli affianchiamo un ssd con questo tool? ecco , cosi potrebbe avere senso!
Se ho ben capito quello che intendi, io ho esattamente questa configurazione. Un ssd per windows + memoria virtuale del so (più uno o due giochi/programmi che uso più spesso), un Hdd da un tera per storage e per i programmi che uso più raramente ed un ulteriore ssd per la cartella documenti e tutte le sue sotto cartelle con salvataggi, cache singola dei progammi etc. (e cattura dei video). Le sottocartelle foto/download/musica ovviamente vanno nell'hdd di storage.
Con storemi semplicemente avrei un solo drive "fittizio" che integra i tre dischi ed in teoria distribuisce i file + usati sui supporti più veloci. Non mi serve, lo faccio a mano :p
SpongeJohn
21-04-2018, 14:00
...
il discorso di quanto perdano realmente gli intel con i fix è alquanto confuso, ma principalemtne per la non volonta di fare recensioni dettagliate da parte degli addetti ai lavori, ci sono qualche news riportate in cui si didceva che si perdeva poco altre in cui addetti ai lavori dell' ambito server parlavano di crolli del 30% ma di test definitivi per noi comuni mortali neanche l' ombra.
Quoto questo perchè è il succo del discorso, hai ragione. La situazione al momento è alquanto confusionaria. Anche e sopratutto perchè escono continuamente nuovi fix software ed hardware.
Vero è che alcuni test sono decisamente influenzati dalle patch, vedi ad esempio (se ricordo bene) la compilazione software dai test di anandtech. Ma non avendo un grosso impatto sui giochi, che a quanto pare sono diventati il fine ultimo per il quale esistono i pc (:muro:) le testate non seguono molto la cosa.
Sulla questione che finisce sempre in caciara, non che hai torto anzi (ed io mi ci metto personalmente alle volte). Però siamo su di un topic AMD, e se ti metti a dire qui che vorresti vedere di quanto sono calati gli Intel dopo le patch, scateni due tipi di reazioni: la gioia degli ultrà rossi e l'astio di quelli blu perchè stai commettendo lesa maestà nella tana dei rossi...
Ci vorrebbe un topic a parte, dove utenti che hanno le suddette cpu confrontino dopo ogni patch se ci sono cambiamenti con un set di bench su varie applicazioni. O ancora meglio, dovrebbero farlo i giornalisti del settore. ma quelli sono tutti occupati a recensirti le gopro, gli aspirapolvere automatici e gli spazzolini ad ultrasuoni.
Edit: per fix hardware intendevo bios...
Quoto questo perchè è il succo del discorso, hai ragione. La situazione al momento è alquanto confusionaria. Anche e sopratutto perchè escono continuamente nuovi fix software ed hardware.
Vero è che alcuni test sono decisamente influenzati dalle patch, vedi ad esempio (se ricordo bene) la compilazione software dai test di anandtech. Ma non avendo un grosso impatto sui giochi, che a quanto pare sono diventati il fine ultimo per il quale esistono i pc (:muro:) le testate non seguono molto la cosa.
Sulla questione che finisce sempre in caciara, non che hai torto anzi (ed io mi ci metto personalmente alle volte). Però siamo su di un topic AMD, e se ti metti a dire qui che vorresti vedere di quanto sono calati gli Intel dopo le patch, scateni due tipi di reazioni: la gioia degli ultrà rossi e l'astio di quelli blu perchè stai commettendo lesa maestà nella tana dei rossi...
Ci vorrebbe un topic a parte, dove utenti che hanno le suddette cpu confrontino dopo ogni patch se ci sono cambiamenti con un set di bench su varie applicazioni. O ancora meglio, dovrebbero farlo i giornalisti del settore. ma quelli sono tutti occupati a recensirti le gopro, gli aspirapolvere automatici e gli spazzolini ad ultrasuoni.
ti dimentichi di quelli che hanno intel e preferiscono non sapere quanto perde con fix percè è sempre meglio una bella bugia piuttosto che una brutta verità, come quello che ha il sospetto di essere cornuto ma fa finta di non vedere perchè la verità non gli piace, quelli sono i più scalmanati, a me basterebbe sapere se posso aggiornare o no sto cazzo si windows :D
MadMax of Nine
21-04-2018, 14:09
Non riesco a leggere tutto ma vedo che scrivete di mettere 1 core alto a 4.4/4.5, non funziona, il mio per esempio mira a 4.4, nel senso che se metto tutto basso e 1 core a 4.4 crasha, per questo non conviene fare oc, basta il boost, o vinci alla silicon lottery o ci si accontenta del boost, anche perché per i 4.3 all core serve più di 1,45.
Un buon liquido e Ram veloci, 50/100 mhz non cambiano molto, timings a 14 magari a 3600 e via
paolo.oliva2
21-04-2018, 14:10
@SpongeJohn
Sulla CH6, per i bios circolanti per tutto il 2017, la funzione XFR non era disgiunta dal Turbo, mentre sulla Taichi, però con bios di novembre 2017, si.
In ogni caso non si sarebbe potuto fare una rece all'uscita su Zen disabilitando l'XFR perchè si sarebbe disabilitato pure il Turbo.
Con Zen+, da quanto ho capito (e spero di non aver capito male), l'XFR2 permette un settaggio normale e/o più spinto, ma sempre rientrando nelle configurazioni def del procio.
Ad esempio, Intel proponeva sugli Skylake-X l'opzione "Intel Optimizing", ma che mi risulti, le varie rece, hanno postato i risultati migliori ricorrendo a questa opzione, ovviamente lamentandosi dei consumi, però... a mio avviso credo bisogni fare distinzione tra tutto quello che è selezionabile proposto dalla casa produttrice e quello che è OC e che di fatto cambia i parametri del procio previsti dalla casa.
Secondo me, lo scopo di fare una rece su un procio, è quello di far conoscere le prestazioni del procio così come è venduto e aggiungerci pure l'OC per far conoscerne i limiti.
Se il procio permette un diverso settaggio dove con uno è "normale" e con un altro ottiene prestazioni superiori, se una rece non lo menziona/attiva, di fatto chi legge ovviamente è portato a pensare che quello sia il suo massimo... come al contrario potrebbe pensare che quello sarebbe il minimo (con attivazione di XFR2 massimo).
E' la situazione nell'insieme che è ridicola... perchè (esempio Tom's) riporta che non ha installato alcun fix su Intel perchè non e3ssendoci quelli di AMD... ma ha riportato che pure quelli di AMD farebbero perdere, che è una sua estrapolazione, perchè se non esistono, nessuno li ha provati e quindi chi può dire quanto impattano?
Inoltre... senza aprire polemiche inutili... se AMD era immune a 2 che sono le principali falle di Intel... non capisco il perchè AMD dovrebbe installare delle patch come Intel :confused:
Ste cacchio di rece sono state fatte con i piedi e per me VOLUTAMENTE... perchè pure se non attivi i parametri aggressivi dell'XFR2, cacchio, quantificare il guadagno di IPC di Zen+ su Zen1 è il minimo.
Prova a pensare qualsiasi rece riguardante Intel, e la prima cosa a caratteri cubitali, era l'incremento di IPC, a me sembra tutt'altro che malizioso ipotizzare che tutte le rece hanno risaltato l'incremento di IPC del 2%, 3%, fino a evidenziare dove la nuova generazione guadagnava di più sulla prima, e su Zen+ che alcuni hanno riportato +3/4% di IPC, praticamente non c'è alcuna prova.
E aggiungerei... su un vantaggio del 7% di Intel sull'IPC, non quantifichi la perdita per i fix, non evidenzi il guadagno di IPC di Zen+ su Zen1... per me questo è voluto... e fai passare come se i fix non incidono nulla (per Intel) e Zen+ non guadagna una mazza di IPC su Zen... = Zen+ = Zen1 con 200/300MHz in più e pace/bene fratelli. Azzo... una paglia di differenza.
P.S.
A noi alla fine non frega una mazza, di certo non ho avuto bisogno di leggere le rece per prendermi un 2700X... e il confronto Intel e AMD non lo considero solamente sul piano degli FPS o IPC e per me non è fare il tifo per il brand ma acquistare di più allo stesso prezzo e da dove conviene... però a me sembra una schifezza, e fortuna che Anand l'ha pubblicato, perchè l'avessimo scoperto noi nel forum, saremmo passati tutti da fanboy e sparaballe.
SpongeJohn
21-04-2018, 14:11
ti dimentichi di quelli che hanno intel e preferiscono non sapere quanto perde con fix percè è sempre meglio una bella bugia piuttosto che una brutta verità, come quello che ha il sospetto di essere cornuto ma fa finta di non vedere perchè la verità non gli piace, quelli sono i più scalmanati, a me basterebbe sapere se posso aggiornare o no sto cazzo si windows :D
:asd: occhio non vede...
In ogni caso ti do un consiglio gratis: aggiorna. Aggiorna sempre.
Gli attacchi attraverso spectre e meltdown sono sia facili da architettare che ostici da fermare. Non vale la pena sedere davanti ad una macchina che può essere compromessa anche solo navigando sul web su siti fidati.
@SpongeJohn
E' la situazione nell'insieme che è ridicola... perchè (esempio Tom's) riporta che non ha installato alcun fix su Intel perchè non e3ssendoci quelli di AMD... ma ha riportato che pure quelli di AMD farebbero perdere, che è una sua estrapolazione, perchè se non esistono, nessuno li ha provati e quindi chi può dire quanto impattano?
Inoltre... senza aprire polemiche inutili... se AMD era immune a 2 che sono le principali falle di Intel... non capisco il perchè AMD dovrebbe installare delle patch come Intel :confused:
Ste cacchio di rece sono state fatte con i piedi e per me VOLUTAMENTE... perchè pure se non attivi i parametri aggressivi dell'XFR2, cacchio, quantificare il guadagno di IPC di Zen+ su Zen1 è il minimo.
Prova a pensare qualsiasi rece riguardante Intel, e la prima cosa a caratteri cubitali, era l'incremento di IPC, a me sembra tutt'altro che malizioso ipotizzare che tutte le rece hanno risaltato l'incremento di IPC del 2%, 3%, fino a evidenziare dove la nuova generazione guadagnava di più sulla prima, e su Zen+ che alcuni hanno riportato +3/4% di IPC, praticamente non c'è alcuna prova.
E aggiungerei... su un vantaggio del 7% di Intel sull'IPC, non quantifichi la perdita per i fix, non evidenzi il guadagno di IPC di Zen+ su Zen1... per me questo è voluto...
P.S.
A noi alla fine non frega una mazza, di certo non ho avuto bisogno di leggere le rece per prendermi un 2700X... e il confronto Intel e AMD non lo considero solamente sul piano degli FPS o IPC e per me non è fare il tifo per il brand ma acquistare di più allo stesso prezzo e da dove conviene... però a me sembra una schifezza, e fortuna che Anand l'ha pubblicato, perchè l'avessimo scoperto noi nel forum, saremmo passati tutti da fanboy e sparaballe.
Non sono l' unico allora, pensavo di essere l unico sano in mezzo ai matti. :D
su toms se ne son viste sempre di cote e di crude, loro proprio li posso leggere per la recensione sull' aspirapolvere, livello all' hdblog, almeno i secondi sono onesti, non siamo capaci e ve lo facciamo capire subito :D
paolo.oliva2
21-04-2018, 14:18
Non riesco a leggere tutto ma vedo che scrivete di mettere 1 core alto a 4.4/4.5, non funziona, il mio per esempio mira a 4.4, nel senso che se metto tutto basso e 1 core a 4.4 crasha, per questo non conviene fare oc, basta il boost, o vinci alla silicon lottery o ci si accontenta del boost, anche perché per i 4.3 all core serve più di 1,45.
Un buon liquido e Ram veloci, 50/100 mhz non cambiano molto, timings a 14 magari a 3600 e via
Tale e uguale a quello che ho ipotizzato io senza avere nulla.
+/-50MHz su 2 core.... utilità? :confused:
In MT su tutti i core ha ben più senso... ma occhio alla dissipazione. Non so come si comporta il 12nm... ma a me viene la pelle d'oca a pensare di impostare 1,45V... con il 1800X per me era già troppo 1,35V...
:asd: occhio non vede...
In ogni caso ti do un consiglio gratis: aggiorna. Aggiorna sempre.
Gli attacchi attraverso spectre e meltdown sono sia facili da architettare che ostici da fermare. Non vale la pena sedere davanti ad una macchina che può essere compromessa anche solo navigando sul web su siti fidati.
nagivo con l haswell, o meglio dire con la calcolatrice casio che mi ritrovo, l' altro non lo uso per navigare quindi minimizzo il rischio.
che poi il microcode te lo fanno aggiornare per forza da winzoz, devi bloccare gli aggioramenti automatici per non farglielo fare, non è una cosa che te la devi andare a cercare, coercitivamente te la installano loro.
paolo.oliva2
21-04-2018, 14:25
Non sono l' unico allora, pensavo di essere l unico sono in mezzo ai matti. :D
su toms se ne son viste sempre di cote e di crude, loro proprio li posso leggere per la recensione sull' aspirapolvere, livello all' hdblog, almeno i secondi sono onesti, non siamo capaci e ve lo facciamo capire subito :D
Onestamente, la cosa è così evidente, che la metterei più se uno la vuole o meno vedere, perchè è impossibile non vederla.
Avanti non vado, altrimenti mi danno del fanboy :sofico:... però mi schifisce un attimino vedere che una ditta che ha subito danni da un'altra (chi vuol capire capisce) cerca con tutte le forze di proporre un'alternativa (e per noi spezzare un monopolio che a TUTTI è costato sia in prezzo/procio che in innovazione) e molte testate trattano la cosa proprio a favore di Intel.
con 8600k all'incirca 100 punti mediamente almeno sopra 5000mhz
l'8700k mi pare che in proporzione perde qualcosa di più..
ma si sa come mai perdono molto di più i coffelake ad esempio rispetto agli skylake-x?
Insomma diciamo che le review più corrette sono quelle con l'overdrive spento, perchè alla fine è una funzione di overclock.
Utile comunque la review di anandtech perchè dimostra quanto sia valida questa funzione.
Questa volta credo siamo molto border line.
Se considerarlo OC "vero e proprio" o meno deciderà per se ognuno di noi, ma i recensori delle varie testate lo dovevano perlomeno "indicare" ai propri lettori.
XFR 2, e PrecisionBoost 2 sono ormai considerati da tutti "funzionalità della cpu" e non OC, ma a dirla tutta, anche loro dipendono parecchio da cosa c'è "fuori dalla cpu", ne più ne meno come per le funzioni paragonabili di Intel.
Il Precision Boost Overdrive, che gli stessi recensori di Anand hanno inizialmente considerato una funzionalità MB e non CPU, in realtà non fa che estremizzare quelle stesse logiche, quindi, in un certo senso non dovremmo considerarli come le due funzioni ormai svangate come "della cpu" ?
Sto parlando chiaramente della versione "auto/enabled", senza modificare i parametri manualmente.
Preciso che nemmeno io ho ancora chiaro come considerarle, ma in un certo senso se vogliamo i test con la più potente GPU per non essere limitati da quella, con un buon dissy perché altrimenti la colpa è del dissy, e magari anche una MB decente perchè altrimenti è lei che eroga troppo poca corrente ... forse dovremmo lasciare tutte e tre le funzionalità attive.
O al limite ... disattivarle tutte su AMD e Intel e vedere come va a finire :D
Tanto con Intel, quanto ora anche con AMD (fino a Zen1 forse la differenza era minore, o almeno, quasi flat sulle diverse MB), le prestazioni delle CPU sono ormai molto dipendenti da quello che hanno intorno ...
Allora io mi chiedo possibile che non si riesca ancora a quantificare la perdita per effetto dei fix in modo preciso, se tramite microcode da win siano più o meno impattanti ripetto a quelli dei produttori da bios, se cambia più o meno con HT e quanto cambia sulle varie generazioni intel.
Secondo me qua c'entra anche la bontà di discernimento dell'OS, cioè:
1) Se la patch con microcode/fix è al primo stadio, cioè a livello bios/uefi, allora l'OS dovrebbe detectarla in maniera corretta e quindi non applicare il suo microcode/fix (quello integrato nell'OS stesso, cioè quello del secondo stadio).
2) Se invece la patch con microcode/fix non è presente al primo stadio allora l'OS di turno dovrebbe applicare la propria.
Questo in teoria, in pratica nelle settimane scorse abbiamo visto, soprattutto sul versante windows, che le cose possono non andare esattamente così e possono insorgere comportamenti anomali e imprevisti vari.
Questa volta credo siamo molto border line.
Se considerarlo OC "vero e proprio" o meno deciderà per se ognuno di noi, ma i recensori delle varie testate lo dovevano perlomeno "indicare" ai propri lettori.
XFR 2, e PrecisionBoost 2 sono ormai considerati da tutti "funzionalità della cpu" e non OC, ma a dirla tutta, anche loro dipendono parecchio da cosa c'è "fuori dalla cpu", ne più ne meno come per le funzioni paragonabili di Intel.
Il Precision Boost Overdrive, che gli stessi recensori di Anand hanno inizialmente considerato una funzionalità MB e non CPU, in realtà non fa che estremizzare quelle stesse logiche, quindi, in un certo senso non dovremmo considerarli come le due funzioni ormai svangate come "della cpu" ?
Sto parlando chiaramente della versione "auto/enabled", senza modificare i parametri manualmente.
Preciso che nemmeno io ho ancora chiaro come considerarle, ma in un certo senso se vogliamo i test con la più potente GPU per non essere limitati da quella, con un buon dissy perché altrimenti la colpa è del dissy, e magari anche una MB decente perchè altrimenti è lei che eroga troppo poca corrente ... forse dovremmo lasciare tutte e tre le funzionalità attive.
O al limite ... disattivarle tutte su AMD e Intel e vedere come va a finire :D
Tanto con Intel, quanto ora anche con AMD (fino a Zen1 forse la differenza era minore, o almeno, quasi flat sulle diverse MB), le prestazioni delle CPU sono ormai molto dipendenti da quello che hanno intorno ...
da come l'ho vista io mi sembra una funzionalità delle nuove cpu, quindi secondo me andrebbe lasciata attivata così come tutte le tecnologie proprietarie che ha anche intel, come HT, Turbo ecc
purtroppo però anche AMD avrebbe dovuto chiarire meglio la questione a tutti quelli ha cui ha inviato il press kit, fornendo bios giusti e precisando bene cosa avrebbero dovuto attivare prima di fare i test (ammesso che non l'abbia fatto e tutti o quasi abbiano fatto finta di nulla)
ovedrive si deve tenere attivo perchè è una caratteristica della piattaforma chiavi in mano, paghi x ed hai x. Funziona con il dissi stock che ti danno quindi fa parte dell' ecosistema amd per come te lo vendono, sarebbe stato come dire ai tempi del primo turbo boost intel, togliamolo perchè è come un overclock, anzi peggio perchè dura uno sputo.
SpongeJohn
21-04-2018, 14:50
@SpongeJohn
Sulla CH6, per i bios circolanti per tutto il 2017, la funzione XFR non era disgiunta dal Turbo, mentre sulla Taichi, però con bios di novembre 2017, si.
In ogni caso non si sarebbe potuto fare una rece all'uscita su Zen disabilitando l'XFR perchè si sarebbe disabilitato pure il Turbo.
Hai ragione, dovrebbe disabilitare anche il turbo normale su alcune mobo. Dipende dai bios probabilmente, come dici tu.
Ricordo alle volte che si è consigliato, anche qui, di disabilitarlo a chi era spaventato nel leggere voltaggi alti nei vari software. Dimenticando che erano picchi su singolo core che non inficiano la longevità della cpu, fossero stati picchi "all core" era un'altro paio di maniche.
Con Zen+, da quanto ho capito (e spero di non aver capito male), l'XFR2 permette un settaggio normale e/o più spinto, ma sempre rientrando nelle configurazioni def del procio.
Qui ti sbagli "purtroppo", è a tutti gli effetti un overclock fuori specifica.
Guarda questo video che qualcuno ha postato qualche pagina indietro (spiega come funziona il pbo "precision boost overdrive" e la differenza con l'mce "Multi-core enhancement" di intel).
https://youtu.be/LiFPHdXLiPc?t=407
C'è un grosso disclaimer quando abiliti il pbo sulle schede madri:
https://s7.postimg.cc/kp4e93zob/Immagine2.png
Questo perchè è a tutti gli effetti un overclock, "guidato" dalla cpu e molto più "sicuro" dell'mce di intel che spara la cpu a frequenza turbo all core con voltaggi non proprio sicuri. Ma sempre un overclock è, quindi fuori specifica.
Quello che fa è lasciare i pstate e l'xfr abilitati, spingendo sui vari stadi del turbo. Cosa più efficace dell'overclock all core che raggiunge frequenze minori.
Però se non lo regoli a dovere ti spara voltaggi alti.
Ad esempio, Intel proponeva sugli Skylake-X l'opzione "Intel Optimizing", ma che mi risulti, le varie rece, hanno postato i risultati migliori ricorrendo a questa opzione, ovviamente lamentandosi dei consumi, però... a mio avviso credo bisogni fare distinzione tra tutto quello che è selezionabile proposto dalla casa produttrice e quello che è OC e che di fatto cambia i parametri del procio previsti dalla casa.
Quello di cui parli è vero, alcuni recensori "fessacchiotti" ci sono cascati con l'mce perchè era abilitato di default su alcune schede madri. Quindi hanno benchato con quei parametri e aggiunto però che le temperature erano assurde (alcuni si sono ravveduti quando gli utenti gli hanno fatto notare la cosa e rifatto i test).
Secondo me, lo scopo di fare una rece su un procio, è quello di far conoscere le prestazioni del procio così come è venduto e aggiungerci pure l'OC per far conoscerne i limiti.
Il punto è quello, abbiamo visto come l'oc all core sia poco efficace per Ryzen 2. L'override dovrebbe sopperire a questa cosa SE regolandolo a dovere si dimostra efficace. Alcuni recensori l'hanno bollato semplicemente come la solita paccottiglia automatica delle schede madri, come dicevo in precedenza. Non lo è!
Però ho più di un orrido sospetto che il motivo per il quale anandtech abbia quei bench ben sopra la media sia proprio che hanno attivato questa funzione, senza capire che a tutti gli effetti era un overclock.
Si dovrebbero fare nuove recensioni mostrando quanto questo tipo di Oc sia veramente efficace ed i suoi limiti in termini di voltaggi\temp\consumi, in modo da capire se sia una via percorribile per chi vuole "divertirsi" con l'oc o meno.
Di sicuro però non è una di quelle schifezze automatiche di alcune schede madri...
ovedrive si deve tenere attivo perchè è una caratteristica della piattaforma chiavi in mano, paghi x ed hai x. Funziona con il dissi stock che ti danno quindi fa parte dell' ecosistema amd per come te lo vendono, sarebbe stato come dire ai tempi del primo turbo boost intel, togliamolo perchè è come un overclock, anzi peggio perchè dura uno sputo.
:read:
[...]
Il punto è quello, abbiamo visto come l'oc all core sia poco efficace per Ryzen 2. L'override dovrebbe sopperire a questa cosa SE regolandolo a dovere si dimostra efficace. Alcuni recensori l'hanno bollato semplicemente come la solita paccottiglia automatica delle schede madri, come dicevo in precedenza. Non lo è!
Però ho più di un orrido sospetto che il motivo per il quale anandtech abbia quei bench ben sopra la media sia proprio che hanno attivato questa funzione, senza capire che a tutti gli effetti era un overclock.
Si dovrebbero fare nuove recensioni mostrando quanto questo tipo di Oc sia veramente efficace ed i suoi limiti in termini di voltaggi\temp\consumi, in modo da capire se sia una via percorribile per ch i vuole "divertirsi" con l'oc o meno.
Di sicuro però non è una di quelle schifezze automatiche di alcune schede madri...
Davvero non riesco a darti torto, ma c'è qualcosa che ancora non mi convince a definirlo OC ...
Ad esempio, se proprio vogliono parlare di "lavorare entro le specifiche", perchè hanno spedito ram 3400 nei loro pacchetti, dovevano mandare delle 2933 Jedec con i loro meravigliosi livelli di latenza.
La solita pagina c'è se abiliti i p-states ma non è detto che sia un overclock e cmq se non sbaglio era una funzione pubblicizzata come caratteristica base della cpu .... vado a ricontrollare
Esatto, era una caratteristica presente nelle slide, e indicata come attivabile solo su X470 (solo non ricordo se e quanto fossero ufficiali, non ho guardato se le hanno ritirate fuori con la presentazione ufficiale).
Il disclaimer potrebbe essere presente perchè più semplice posizionarlo li che per la sola voce impastabile "manual" che segue quella schermata.
Non so davvero ... :(
Resta il fatto che per fortuna esiste :D
Si è pubblicizzato anche nel video ufficiale
https://www.youtube.com/watch?v=Dr5xTsi8RZY
Ottimo ... non che cambi molto quanto sopra, ma almeno è ufficiale.
Secondo me qua c'entra anche la bontà di discernimento dell'OS, cioè:
1) Se la patch con microcode/fix è al primo stadio, cioè a livello bios/uefi, allora l'OS dovrebbe detectarla in maniera corretta e quindi non applicare il suo microcode/fix (quello integrato nell'OS stesso, cioè quello del secondo stadio).
2) Se invece la patch con microcode/fix non è presente al primo stadio allora l'OS di turno dovrebbe applicare la propria.
Questo in teoria, in pratica nelle settimane scorse abbiamo visto, soprattutto sul versante windows, che le cose possono non andare esattamente così e possono insorgere comportamenti anomali e imprevisti vari.
Se la stanno prendendo con comodo perchè sanno che è un fix fortemente impattante, intel cerca di vivacchiare almeno fin quando non arriva la serie 9, da qui le polemiche dei produttori di schede madri che non hanno ricevuto molta collaborazione da intel, poi loro sono dei vagabondi in liena di massima. chi aveva realmente situazioni a rischio tipo dell con i pc business ha aggiornato il bios prima ancora che intel avesse annunciato di star preparando fix. mia opinione è che ci stanno prendendo per culo, il decadimento prestazione c è te lo propinano con calma ed un po per volta così hai meno possibilità di accorgertene.
SpongeJohn
21-04-2018, 15:04
Queste sono le slide ufficiali mandate alle riviste, sarò orbo io ma l'override non lo vedo?
https://drive.google.com/file/d/19KL9f2TdvszsYxCMg4xkRUmHIBIWZr9l/view
Noto solo un disclaimer simile sulla pagina dedicata al nuovo ryzen master.
Queste sono le slide ufficiali mandate alle riviste, sarò orbo io ma l'override non lo vedo?
https://drive.google.com/file/d/19KL9f2TdvszsYxCMg4xkRUmHIBIWZr9l/view
Noto solo un disclaimer simile sulla pagina dedicata al nuovo ryzen master.
Mo le guardo grazie, ma in effetti non lo vedo nel video :)
MadMax of Nine
21-04-2018, 15:15
Non attivo di default imho = overclock.
Secondo me la review andrebbe fatta senza e nel caso si fa anche con come si fa la review in overclock.
Poi ognuno valuta da se.
Però anche Intel ha il boost, per me le review vanno fatte con precision attivato, altri tweak del bios no, ma XFR e precision sono features di AMD tanto quanto lo è Intel boost
SpongeJohn
21-04-2018, 15:16
Davvero non riesco a darti torto, ma c'è qualcosa che ancora non mi convince a definirlo OC ...
Ad esempio, se proprio vogliono parlare di "lavorare entro le specifiche", perchè hanno spedito ram 3400 nei loro pacchetti, dovevano mandare delle 2933 Jedec con i loro meravigliosi livelli di latenza.
Credo si siano semplicemente premurati di fornire ram che sicuramente andavano almeno alla frequenza "standard" di sicuro e che in più era possibile spingere con timings e frequenze in caso i recensori avessero voluto mostrare quanto si guadagna con le memorie in oc.
Esatto, era una caratteristica presente nelle slide, e indicata come attivabile solo su X470 (solo non ricordo se e quanto fossero ufficiali, non ho guardato se le hanno ritirate fuori con la presentazione ufficiale).
Le slide ufficiali, e non le pezzotte di qualche tempo fa le ho linkate poco più su. Davvero non riesco a trovare menzione del pbo, se ci riesci mi fa solo piacere!
Slide fornite alla stampa, se non c'è li allora i recensori hanno meno colpe.
Non attivo di default imho = overclock.
Secondo me la review andrebbe fatta senza e nel caso si fa anche con come si fa la review in overclock.
Poi ognuno valuta da se.
^this
Windtears
21-04-2018, 15:18
il video che volevo: ryzen 2 su chipset 370 e 470.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=38&v=YSMXbbw2B8Y
se non è di interesse lo tolgo. :)
Queste sono le slide ufficiali mandate alle riviste, sarò orbo io ma l'override non lo vedo?
https://drive.google.com/file/d/19KL9f2TdvszsYxCMg4xkRUmHIBIWZr9l/view
Noto solo un disclaimer simile sulla pagina dedicata al nuovo ryzen master.
Vero, anzi, a pagina 17 ripetono l'avviso come nota al "All-core overclocks now around 4.2GHz*".
Non attivo di default imho = overclock.
Secondo me la review andrebbe fatta senza e nel caso si fa anche con come si fa la review in overclock.
Poi ognuno valuta da se.
Ok, ma se accettassimo questo, dovremmo anche scartare chiunque abbia usato ram sopra i 2933.
O meglio, come dici, dovevano essere fatti test senza overdrive su ram 2933, e poi affiancati i risultati con ram più veloci overdrive attivo e/o un po di OC ...
Be, ci metteranno un po a fare le review ... ma così ci sto :)
Credo si siano semplicemente premurati di fornire ram che sicuramente andavano almeno alla frequenza "standard" di sicuro e che in più era possibile spingere con timings e frequenze in caso i recensori avessero voluto mostrare quanto si guadagna con le memorie in oc.
Ok, ci sta, ma i recensori avrebbero dovuto usarle a 2933, o almeno come scrivevo sopra, pubblicare il doppio risultato (2933/3400 etc.)
Sempre per uniformità, sia chiaro, per il resto non so cosa avrei fatto io, figurati dire cosa dovevano fare gli altri :)
Ok, ci sta, ma i recensori avrebbero dovuto usarle a 2933, o almeno come scrivevo sopra, pubblicare il doppio risultato (2933/3400 etc.)
Sempre per uniformità, sia chiaro, per il resto non so cosa avrei fatto io, figurati dire cosa dovevano fare gli altri :)
per forza, non avrebbe senso testare solo con ram in overclock, quello che conta di più è come funziona la cpu in specifica, aggiungere quelli in oc è bene, ma non togliendo quelli a def
Il nabbo di turno
21-04-2018, 15:35
https://imgur.com/a/5WcJqU6
Sacre vacche...
evil weasel
21-04-2018, 15:36
Una domanda sulle fasi delle mobo, ho una gigabyte gaming k7 se non ricordo male dovrebbe essere un 6+2 con mosfet da 40A e massima efficenze circa 93% ma si sta parlando di 220A, 300w circa e pensate che ci si possa arrivare ? Mi sa che mi sono perso qualche cosa nelle varie pagine :confused:
Nah, a 300 watt non ci arrivi manco lontanamente, già 200 watt sono ben oltre le possibilità dei convenzionali dissipatori, a maggior ragione in estate.
https://imgur.com/a/5WcJqU6
Sacre vacche...
Apperò !!! :eek:
Quali ram stai usando ?
mia opinione è che ci stanno prendendo per culo,
Ahh guarda, poco ma sicuro.
SpongeJohn
21-04-2018, 15:53
Trovata, pagina 35 delle slide, non avevo letto a fondo quel disclaimer che avevo menzionato.
https://drive.google.com/file/d/19KL9f2TdvszsYxCMg4xkRUmHIBIWZr9l/view
https://s7.postimg.cc/i2txp8p23/Immagine.png
** Precision Boost Overdrive enables operation of the processor outside of specifications and in excess of factory settings, we anticipate use of the feature will invalidate the AMD product warranty and may also void warranties offered by the system manufacturer or retailer.
paolo.oliva2
21-04-2018, 15:54
Hai ragione, dovrebbe disabilitare anche il turbo normale su alcune mobo. Dipende dai bios probabilmente, come dici tu.
Ricordo alle volte che si è consigliato, anche qui, di disabilitarlo a chi era spaventato nel leggere voltaggi alti nei vari software. Dimenticando che erano picchi su singolo core che non inficiano la longevità della cpu, fossero stati picchi "all core" era un'altro paio di maniche.
Qui ti sbagli "purtroppo", è a tutti gli effetti un overclock fuori specifica.
Guarda questo video che qualcuno ha postato qualche pagina indietro (spiega come funziona il pbo "precision boost overdrive" e la differenza con l'mce "Multi-core enhancement" di intel).
https://youtu.be/LiFPHdXLiPc?t=407
C'è un grosso disclaimer quando abiliti il pbo sulle schede madri:
https://s7.postimg.cc/kp4e93zob/Immagine2.png
Questo perchè è a tutti gli effetti un overclock, "guidato" dalla cpu e molto più "sicuro" dell'mce di intel che spara la cpu a frequenza turbo all core con voltaggi non proprio sicuri. Ma sempre un overclock è, quindi fuori specifica.
Quello che fa è lasciare i pstate e l'xfr abilitati, spingendo sui vari stadi del turbo. Cosa più efficace dell'overclock all core che raggiunge frequenze minori.
Però se non lo regoli a dovere ti spara voltaggi alti.
Quello di cui parli è vero, alcuni recensori "fessacchiotti" ci sono cascati con l'mce perchè era abilitato di default su alcune schede madri. Quindi hanno benchato con quei parametri e aggiunto però che le temperature erano assurde (alcuni si sono ravveduti quando gli utenti gli hanno fatto notare la cosa e rifatto i test).
Il punto è quello, abbiamo visto come l'oc all core sia poco efficace per Ryzen 2. L'override dovrebbe sopperire a questa cosa SE regolandolo a dovere si dimostra efficace. Alcuni recensori l'hanno bollato semplicemente come la solita paccottiglia automatica delle schede madri, come dicevo in precedenza. Non lo è!
Però ho più di un orrido sospetto che il motivo per il quale anandtech abbia quei bench ben sopra la media sia proprio che hanno attivato questa funzione, senza capire che a tutti gli effetti era un overclock.
Si dovrebbero fare nuove recensioni mostrando quanto questo tipo di Oc sia veramente efficace ed i suoi limiti in termini di voltaggi\temp\consumi, in modo da capire se sia una via percorribile per chi vuole "divertirsi" con l'oc o meno.
Di sicuro però non è una di quelle schifezze automatiche di alcune schede madri...
K, mi hai spiegato meglio la cosa.
Supporrei che alla fin fine potrebbe pure cambiare da procio a procio il Vcore occorrente... quindi finchè non testerò il mio 2700X, non posso dire nulla. :D
Però, sempre a naso, sarei dell'idea che questa opzione serva di più nel settore gioco... in MT non è che non possa creare vantaggi, ma dovrebbe incidere molto di più sul TDP del procio.
Però... va a spiegare che se il sistema non è CPU limit (e pure gli FPS minimi) far lavorare l'XFR2 a frequenze più alte sarebbe solamente per vedere più FPS nei bench.
Per me vale come con Zen1... su un X8 che lavora in MT, c'è da ponderare il guadagno con l'aumento del TDP. Avere +10° per +50MHz... per me sinceramente ci metterei un bel "no, grazie".
paolo.oliva2
21-04-2018, 16:02
Cmq è vero anche nelle slide ufficiali c'è la voce del precision boost specificando all core a 4.2ghz e clock massimo alzato fino a 4.35ghz, secondo me non è da considerare overclock, poi se i produttori lo disattivano a default non credo dipenda da amd ma dai produttori stessi e qui mi verrebbe da chiedere, come mai ?
Per me, per mettere fine al discorso se overcloccato o meno, basterebbe capire se il precision boost sia supportato dal TDP def.
In poche parole... se AMD vende un 2700X a 105W TDP e il funzionamento del precision boost è compreso nei 105W TDP, allora non è un OC.
Se il precision boost sfora i 105W TDP, allora è da considerarsi OC.
Purtroppo sorgerebbe un ulteriore problema... perchè Intel dichiara un TDP calcolato secondo un suo carico... ed ammette lei stessa che il TDP nominale può essere sforato di un +50% in alcuni casi.
Bon...allora come si farebbe a considerare OC il 2700X se da 105W metti passa a 120W TDP quando Intel vende proci per 140W ma che nel reale possono arrivare a 210W?
Trovata, pagina 35 delle slide, non avevo letto a fondo quel disclaimer che avevo menzionato.
https://drive.google.com/file/d/19KL9f2TdvszsYxCMg4xkRUmHIBIWZr9l/view
https://s7.postimg.cc/i2txp8p23/Immagine.png
** Precision Boost Overdrive enables operation of the processor outside of specifications and in excess of factory settings, we anticipate use of the feature will invalidate the AMD product warranty and may also void warranties offered by the system manufacturer or retailer.
Grande ! Non sono ancora arrivato li, e appro, interessanti diverse note di queste slide... anche quella sul concetto di "premium processor cooling" !
Ok allora si è OC
Ufff... così regge... ok, la do per 90% OC ... :sofico:
Chiaro quindi perchè nasce disabilitato.
Certo però che sono bravi a progettare, sviluppare e "vendere" funzionalità che invalidano la garanzia dei loro prodotto :D
Più vedo il nuovo Precision Boost all'opera e più penso che il Ryzen a 7nm, l'anno prossimo, sarà un vera bestia anche se alla fine, ci faranno passare del tutto la voglia/necessità di overcloccare manualmente.
Praticamente resterà solo da "giocare" con le ram, per quello che possa valere rispetto al semplice caricamento del profilo dal bios.
kira@zero
21-04-2018, 16:35
Più vedo il nuovo Precision Boost all'opera e più penso che il Ryzen a 7nm, l'anno prossimo, sarà un vera bestia anche se alla fine, ci faranno passare del tutto la voglia/necessità di overcloccare manualmente.
Praticamente resterà solo da "giocare" con le ram, per quello che possa valere rispetto al semplice caricamento del profilo dal bios.
Non è una cosa positiva, anzi...
Trovata, pagina 35 delle slide, non avevo letto a fondo quel disclaimer che avevo menzionato.
https://drive.google.com/file/d/19KL9f2TdvszsYxCMg4xkRUmHIBIWZr9l/view
https://s7.postimg.cc/i2txp8p23/Immagine.png
** Precision Boost Overdrive enables operation of the processor outside of specifications and in excess of factory settings, we anticipate use of the feature will invalidate the AMD product warranty and may also void warranties offered by the system manufacturer or retailer.
ok, pochi dubbi residui su come definirlo.
Ho letto poca roba, ma da quello che ho capito non è conveniente occare questi nuovi processori, specialmente le versioni X?
Comunque in linea con le aspettative!
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Windtears
21-04-2018, 16:46
Non è una cosa positiva, anzi...
mi permetto di dire una cosa, non linciatemi... amd doveva raggiungere intel: l'ha fatto fornendo il 99% delle prestazioni massime a tutti... dovremmo lamentarci del fatto che l'1% del mondo (noi overclockers, mi ci metto pure io, anche se sono niubbo) non abbiamo tanto margine di manovra per spillare quel 1-5% di prestazioni in più?
Lasciatemi dire che non ha senso.... intel puo' permettersi maggiori margini di oc, anche se non mi pare ci sia sto scaling eccezionale da far urlare "ommioddio ho il doppio delle prestazioni stock" per cui... la guerra si è fatta seria ed entrambi stanno "spremendo" le loro soluzioni per offrire il massimo al loro prezzo.
Di che dovremmo lamentarci? Io direi che adesso il gioco si è spostato sull'undervolt, ma capisco che non emozioni come dire ho tirato fuori 500mhz in più da ryzen...:)
walter.caorle
21-04-2018, 17:07
https://www.computerbase.de/2018-04/amd-ryzen-2000-test/7/#abschnitt_benchmarks_mit_ddr43466_und_scharfen_timings :)
2700X montato, però non riesco in alcun modo ad impostare le ram, qualsiasi frequenza superiore ai 2133 impedisce il boot della scheda madre, anche 2400 cl16 per dire.
Avrò preso l'esemplare difettoso?
walter.caorle
21-04-2018, 17:18
Bios aggiornato e clr cmos immagino..e niente?? Azz..
si ma l overdrive non è una furbata per fare più punti è una features dell archietttura cosi come l HT od il turbo boost l xfr ecc ecc ecc, è solo qualcosa di più efficace, fra non molto tutti ci avranno fatto l' abitudine e la daranno come una cosa scontata. vi state fossilizzando su queso per la rece di anandtech, ma il punto è che non dipende solo da questo ma dai fix spectre meltdown.
se prima del lancio si ipotizzava un 10% rispetto la serie 1000 che avrebbe avvicinato intel in gaming ora la faccenda è diversa perchè sta avanti, stanno quasi sempre avanti su quei test, amd avra purw preso all incirca questo 10% ma intel ha perso e nemmeno tanto poco, la perdita però non si vede su la rece del corsini, non ha usato l ultimo win con i fix? nessuno si è scaldaizzato però :D
Provando ad abbassare il voltaggio a 1.25 da bsod ed errori vari mentre maxmix diceva di tenerlo a 1.25 senza problemi. Mi sa che mi tocca fare subito il reso.
Sì, ormai se si vogliono fare dei paragoni seri vanno assolutamente fatti con le patch applicate per entrambe le piattaforme, anche perché non si tratta di bug irrilevanti che possono essere mitigati da antivirus o dall'operare pure con account non admin e uac al massimo, si tratta di totale bypassamento di zone protette/indirizzamento lato kernel indipendemente dall'os utilizzato (quando senza patch), quindi a rischio qualsiasi operazione tipica e delicata che spesso si demanda al classico pc desktop da produttività.
si ma l overdrive non è una furbata per fare più punti è una features dell archietttura cosi come l HT od il turbo boost l xfr ecc ecc ecc
però nella slide c'è scritto che invalida anche la garanzia...
paolo.oliva2
21-04-2018, 17:48
mi permetto di dire una cosa, non linciatemi... amd doveva raggiungere intel: l'ha fatto fornendo il 99% delle prestazioni massime a tutti... dovremmo lamentarci del fatto che l'1% del mondo (noi overclockers, mi ci metto pure io, anche se sono niubbo) non abbiamo tanto margine di manovra per spillare quel 1-5% di prestazioni in più?
Lasciatemi dire che non ha senso.... intel puo' permettersi maggiori margini di oc, anche se non mi pare ci sia sto scaling eccezionale da far urlare "ommioddio ho il doppio delle prestazioni stock" per cui... la guerra si è fatta seria ed entrambi stanno "spremendo" le loro soluzioni per offrire il massimo al loro prezzo.
Ma anche per chi non ha preso AMD... 1 anno fa un 7700K X4 costava 350€, ora un 8700K X6 costa pure meno... se non ci fosse stata AMD, magari l'8700K ci sarebbe stato uguale, ma sicuramente a 500€ e forse un + in meno al 14nm+++
Di che dovremmo lamentarci? Io direi che adesso il gioco si è spostato sull'undervolt, ma capisco che non emozioni come dire ho tirato fuori 500mhz in più da ryzen...:)
ESATTO.
L'anomalia è che confrontiamo un X8+8 AMD come procio da occare e lo confrontiamo con un X6 della concorrenza solamente perchè proposti a prezzo simile.
Che il silicio Intel sia più prestante e che gli Intel raggiungano frequenze superiori, è VERISSIMO, ma le problematiche di un procio in OC sono esponenziali in base al numero di core... e più aumenta il numero dei core, più aumenta la differenza del TDP in base al carico.
Se prendiamo un X4 con il 50% di carico, al 100% di carico ipotesi ha il doppio del TDP.
Ma lo stesso 50% di carico dell'X4, sarebbe il 25% su un X8, e dal 25% al 100% il TDP amenterebbe del 400%, non del 100% come sull'X4.
Non si può pensare di occare un X8 o ancora peggio un X12 o X16 come fosse un X4 o X6... altrimenti ci vogliono centinaia di euro nella dissipazione.
Siccome il futuro vedrà sempre più core e il problema dell'OC classico è che il limite è rapportato a tutti i core del procio sotto carico, la soluzione AMD per me è il futuro dell'OC.
Provando ad abbassare il voltaggio a 1.25 da bsod ed errori vari mentre maxmix diceva di tenerlo a 1.25 senza problemi. Mi sa che mi tocca fare subito il reso.
Mhmm... mi parrebbe strano così tanta differenza...
Hai già fatto quello che ti diceva walter.caorle ?
Giusto per scrupolo, il reset fallo staccando per qualche minuto la batteria, anche 10 minuti se hai pazienza :)
Mhmm... mi parrebbe strano così tanta differenza...
Hai già fatto quello che ti diceva walter.caorle ?
Giusto per scrupolo, il reset fallo staccando per qualche minuto la batteria, anche 10 minuti se hai pazienza :)
Sì ho già provato. Ho provato anche un bios precedente e nulla.
Ora per scrupolo ho tolto e rimesso la CPU ma credo che sia difettata sopratutto perché oltre i 2133 mhz sulle ram non va.
paolo.oliva2
21-04-2018, 18:00
si ma l overdrive non è una furbata per fare più punti è una features dell archietttura cosi come l HT od il turbo boost l xfr ecc ecc ecc, è solo qualcosa di più efficace, fra non molto tutti ci avranno fatto l' abitudine e la daranno come una cosa scontata. vi state fossilizzando su queso per la rece di anandtech, ma il punto è che non dipende solo da questo ma dai fix spectre meltdown.
se prima del lancio si ipotizzava un 10% rispetto la serie 1000 che avrebbe avvicinato intel in gaming ora la faccenda è diversa perchè sta avanti, stanno quasi sempre avanti su quei test, amd avra purw preso all incirca questo 10% ma intel ha perso e nemmeno tanto poco, la perdita però non si vede su la rece del corsini, non ha usato l ultimo win con i fix? nessuno si è scaldaizzato però :D
Onestamente... per me è un problema no problema.
Nel senso... la differenza la si può giudicare risicata, uguale o migliore a seconda dei punti che giustamente tu hai elencato.
Però l'8700K era preferibile su Ryzen solamente nell'ambito gioco e con configurazioni comunque costose, diversamente tantovale un 1600/1600X/1700/1700X/1800X.
Ora che le prestazioni sono simili (volutamente non voglio dire a favore di AMD), che cacchio di senso avrebbe pagare 6 core come 8 core su una mobo che nasce e muore con l'8700K (l'8720K avrà la Z390) mentre la mobo di Zen potrà accettare un 2800X, i 3XXX e i 4XXX?
Cioè... è come quello che è andato a schiantarsi con l'auto contro un muro e guarda se ha rotto o meno il fanalino destro... con tutto il resto distrutto.
paolo.oliva2
21-04-2018, 18:04
Sì ho già provato. Ho provato anche un bios precedente e nulla.
Ora per scrupolo ho tolto e rimesso la CPU ma credo che sia difettata sopratutto perché oltre i 2133 mhz sulle ram non va.
Secondo me fai la telefonata al numero verde di AMD (che non so), ti dicono di spedirla senza dissi e entro una settimana ti arriva il nuovo a casa senza alcuna spesa.
Mi sembra di aver letto che hai il 1700 e tutto funziona e con il 1700X no. Non penso dipenda bios o qualsiasi altra cosa nel riconoscimento delle DDR4.
Quindi con un Zen1 in case e quindi non rimani fermo, prima fai il reso ad AMD per la sostituzione e prima ti arriverebbe il nuovo Zen+.
kira@zero
21-04-2018, 18:09
mi permetto di dire una cosa, non linciatemi... amd doveva raggiungere intel: l'ha fatto fornendo il 99% delle prestazioni massime a tutti... dovremmo lamentarci del fatto che l'1% del mondo (noi overclockers, mi ci metto pure io, anche se sono niubbo) non abbiamo tanto margine di manovra per spillare quel 1-5% di prestazioni in più?
Lasciatemi dire che non ha senso.... intel puo' permettersi maggiori margini di oc, anche se non mi pare ci sia sto scaling eccezionale da far urlare "ommioddio ho il doppio delle prestazioni stock" per cui... la guerra si è fatta seria ed entrambi stanno "spremendo" le loro soluzioni per offrire il massimo al loro prezzo.
Di che dovremmo lamentarci? Io direi che adesso il gioco si è spostato sull'undervolt, ma capisco che non emozioni come dire ho tirato fuori 500mhz in più da ryzen...:)
Per me non é proprio così, mi pace overloccare é un divertimento per me, poi se vanno meglio a default che in oc poco mi importa ;)
Che And abbia fatto un super lavoro è indubbio specialmente per questa ottimizzazione dell Xfr, ma ci toglie mezzo gusto a parere mio :stordita:
Non so bene come sia possibile, ma il tentativo di togliere rimettere la cpu ha avuto successo :D
Sono riuscito ad avere le stesse frequenze e timings che avevo prima.
https://i.imgur.com/56boYqj.png
kira@zero
21-04-2018, 18:11
Non so bene come sia possibile, ma il tentativo di togliere rimettere la cpu ha avuto successo :D
Sono riuscito ad avere le stesse frequenze e timings che avevo prima.
https://i.imgur.com/56boYqj.png
Come ti sembra che vada con la gaming 5?
walter.caorle
21-04-2018, 18:35
Non so bene come sia possibile, ma il tentativo di togliere rimettere la cpu ha avuto successo :D
Sono riuscito ad avere le stesse frequenze e timings che avevo prima.
Ottimo. Dicci dicci
Come ti sembra che vada con la gaming 5?
Penso sia un po' presto per rispondere.
Sto provando a fare un po' di undervolt, in pratica sotto i 1.45v windows non carica...
Io spero sia un errore nel bios, perchè mi pare assurdo, il vecchio 1700 stava a 4GHz@1.33v
Lasciando i voltaggi su auto si passa da 1.33v a 1.4v a seconda del carico.
Windtears
21-04-2018, 18:44
Per me non é proprio così, mi pace overloccare é un divertimento per me, poi se vanno meglio a default che in oc poco mi importa ;)
Che And abbia fatto un super lavoro è indubbio specialmente per questa ottimizzazione dell Xfr, ma ci toglie mezzo gusto a parere mio :stordita:
forse mi sono espresso male, intendevo dire che se è una brutta notizia per noi ocers, ma le prestazioni vengono fuori per tutti gli utenti, il ritorno di immagine per amd è migliore ma "noi" ci divertiamo meno. :(
Insomma ti davo ragione, ma restringevo il "cattiva" notizia solo a noi che facciamo oc. :)
Il precision boost con ryzen 2x00 su x370 funziona tale e quale come i ryzen 1x00 o migliora pure coi vecchi chipset?
Perché pare un miglioramente davvero notevole
kira@zero
21-04-2018, 18:46
forse mi sono espresso male, intendevo dire che se è una brutta notizia per noi ocers, ma le prestazioni vengono fuori per tutti gli utenti, il ritorno di immagine per amd è migliore ma "noi" ci divertiamo meno. :(
Insomma ti davo ragione, ma restringevo il "cattiva" notizia solo a noi che facciamo oc. :)
Forse avevo frainteso lol
Comunque a questo punto si ti dó ragione, forse una cosa positiva c'è da smanettare con le ram e con ryzenmaster :fagiano:
evil weasel
21-04-2018, 18:52
forse mi sono espresso male, intendevo dire che se è una brutta notizia per noi ocers, ma le prestazioni vengono fuori per tutti gli utenti, il ritorno di immagine per amd è migliore ma "noi" ci divertiamo meno. :(
Insomma ti davo ragione, ma restringevo il "cattiva" notizia solo a noi che facciamo oc. :)
A guardar bene anche con Ryzen 1000 non è che ci fosse tutto sto vantaggio a fare OC, soprattutto con i modelli X.
il 1700X va a 3.5 GHz all core, se va bene si riesce a tirare all core a 4/4.1 GHz con consumi superiori del 50% per un 10% di prestazioni in più.
kira@zero
21-04-2018, 19:07
A guardar bene anche con Ryzen 1000 non è che ci fosse tutto sto vantaggio a fare OC, soprattutto con i modelli X.
il 1700X va a 3.5 GHz all core, se va bene si riesce a tirare all core a 4/4.1 GHz con consumi superiori del 50% per un 10% di prestazioni in più.
Consumi non consumi il guadagno ci stava adesso sembra che vadano peggio in oc :)
ninja750
21-04-2018, 19:40
Sì, ormai se si vogliono fare dei paragoni seri vanno assolutamente fatti con le patch applicate per entrambe le piattaforme, anche perché non si tratta di bug irrilevanti che possono essere mitigati da antivirus o dall'operare pure con account non admin e uac al massimo, si tratta di totale bypassamento di zone protette/indirizzamento lato kernel indipendemente dall'os utilizzato (quando senza patch), quindi a rischio qualsiasi operazione tipica e delicata che spesso si demanda al classico pc desktop da produttività.
anche perchè..: https://www.computerbase.de/2018-04/amd-ryzen-2000-spectre-patch/
(nessuna perdita di performance su ryzen)
nevets89
21-04-2018, 19:59
anche perchè..: https://www.computerbase.de/2018-04/amd-ryzen-2000-spectre-patch/
(nessuna perdita di performance su ryzen)
ma che poi, ok il voler essere protetti, ma al 99% delle persone di spectre non può fregargliene di meno... imho sto bene con il 2600k non patchato
Giusto qualche test in gaming: https://www.youtube.com/watch?v=SHEFMMjs7_8
Dopo un grandissimo aiuto da parte di maxmix sono riuscito a stabilizzare bene tutto. Effettivamente la gaming 5 ha tutti i settaggi necessari per lavorare come si deve con i nuovi Ryzen. Sto facendo proprio ora dei benchmark su PUBG con e senza PBO, così vediamo i suoi effetti.
maxmix65
21-04-2018, 20:46
Penso sia un po' presto per rispondere.
Sto provando a fare un po' di undervolt, in pratica sotto i 1.45v windows non carica...
Io spero sia un errore nel bios, perchè mi pare assurdo, il vecchio 1700 stava a 4GHz@1.33v
Lasciando i voltaggi su auto si passa da 1.33v a 1.4v a seconda del carico.
:D :D :cool: :cool: :cool: :sofico:
poi diglielo tu il VOLTAGGIO Con il BPO
Roland74Fun
21-04-2018, 20:50
Giusto qualche test in gaming: https://www.youtube.com/watch?v=SHEFMMjs7_8
Si vede subito che con il 1600x è tutto ingiocabile.
Meglio che li ritirino subito dal mercato prima che qualche altro malcauto avventore possa cascarci buttando così i suoi danari. :( :(
Giux-900
21-04-2018, 20:52
Domando:
A breve prenderò il trio cpu-mb-ram nuove, e considerato che intel ha come contro una piattaforma che verrà presto sostituita (per non parlare della patch spectre che azzoppa un poco le prestazioni) e che invece su am4, prendendo una buona x470 potrei in seguito cambiare solo la cpu, volevo sapere qual'è il ryzen 2 con miglior rapporto prezzo/prestazioni ?
Domanda 2:
A schede madri x470 come siamo messi ? Al momento qual'è il brand che da un minimo di serietà (bios fatti come si deve, usb che funzionano a dovere, nessun loop-boot o cose strane etc).
Grazie :)
maxmix65
21-04-2018, 20:54
Boh avevo chiesto se mettevate qualche screen per capire meglio le impostazione che sono state settate ma sembra quasi un segreto di stato ... che tristezza e pensare che all'uscita di ryzen 1 si ripetevano le cosi mille volte ad ogni nuovo arrivato.
Buona serata.
Ma se ho postato tutti gli screen del bios
Pagine dietro
Dopo le reinserisco che ti devo dire
Ma posso mettere quelli della gigabyte x370 gaming 5
Si vede subito che con il 1600x è tutto ingiocabile.
Meglio che li ritirino subito dal mercato prima che qualche altro malcauto avventore possa cascarci buttando così i suoi danari. :( :(
Più che questo, il vero punto è solo uno e cioè che se è stato eseguito senza tutti i criteri del caso riguardo le patch, è l'ennesimo link a un test totalmente INUTILE perché sfalsato all'origine (i risultati REALI finali potrebbero essere completamente capovolti vista l'ampia forbice di situazioni penalizzanti che può apportare la patch per meltdown sugli intel).
Giux-900
21-04-2018, 21:36
sapete se ci sono mb x470 con doppi fori am3/am4 ?
sapete se ci sono mb x470 con doppi fori am3/am4 ?
forse la asus crosshair e la strix
https://www.youtube.com/watch?v=LiFPHdXLiPc
Qui spiega abbastanza bene il funzionamento del PBO
Ciao a tutti, volevo finalmente comprarmi il nuovo PC con l'uscita dei Ryzen 2.
Sono però indeciso sul dissipatore da affiancare al 2700x, non faccio overclock e voglio qualcosa di silenzioso.
Avevo adocchiato il Dark Pro 4, ma viene ben 75 euro...
Poi c'è il Freezer 33 CO che non sembra malaccio e viene la metà.
Ma voi che dite? Riuscite a darmi qualche consiglio?
Grazie a tutti :)
Piccolo test su PUBG
Con PBO
https://i.imgur.com/34AnMcN.png
Senza PBO
https://i.imgur.com/hRLAm6p.png
le differenze sembrano minime
Gyammy85
21-04-2018, 22:24
Più che questo, il vero punto è solo uno e cioè che se è stato eseguito senza tutti i criteri del caso riguardo le patch, è l'ennesimo link a un test totalmente INUTILE perché sfalsato all'origine (i risultati REALI finali potrebbero essere completamente capovolti vista l'ampia forbice di situazioni penalizzanti che può apportare la patch per meltdown sugli intel).
A me sembrano risultati del tutto campati in aria
Riuscite a darmi qualche consiglio?
Scythe Kotetsu
MadMax of Nine
21-04-2018, 23:37
Pensavo meglio, niente 5GHz per i bench, solo validazione CPUz :cry: ed ero a -95
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/w6mgin.png
https://s18.postimg.cc/wnec5azft/Cine_15_2147_4.8.jpg (https://postimg.cc/image/uitz47xt1/)
MadMax of Nine
21-04-2018, 23:39
P.s: a -95 boosta fisso a 4.35 su tutti i core :D
walter.caorle
22-04-2018, 00:48
Pensavo meglio, niente 5GHz per i bench, solo validazione CPUz :cry: ed ero a -95
Peccato...ti sei imposto un limite sul Vcore? Curiosità, -95 l' evaporatore ma quanto segnava sulla cpu??
P.s: a -95 boosta fisso a 4.35 su tutti i core :D
Grazie arcà..:D
psychok9
22-04-2018, 00:51
Pensavo meglio, niente 5GHz per i bench, solo validazione CPUz :cry: ed ero a -95
Cosa stai usando? L'apparato di cui mi parlavi prima? :D
Forse devi salire a 1,55v
Dark_Lupin
22-04-2018, 07:09
P.s: a -95 boosta fisso a 4.35 su tutti i core :D
:eek: fantastico, sarebbe interessante anche vedere fino a che temperatura mantiene i 4.35 per poi iniziare a droppare tipo Nvidia Pascal, non so se ho reso l'idea
in pratica si fa la prova a 0° a 10° a 20° ecc. e si vede quando inzia a scendere la freq tipo 4.3 poi 4.25 e cosi via :p
paolo.oliva2
22-04-2018, 07:15
Pensavo meglio, niente 5GHz per i bench, solo validazione CPUz :cry: ed ero a -95
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/w6mgin.png
https://s18.postimg.cc/wnec5azft/Cine_15_2147_4.8.jpg (https://postimg.cc/image/uitz47xt1/)
Intanto complimenti :)
Comunque... se a -90° si bencha massimo a 4,8GHz... a me verrebbe da pensare una fotocopia del 14nm.... cioè che tra un 2700X ed un ipotetico 2800X cambi solamente il Vcore necessario per la stessa frequenza, ma pressochè la stessa frequenza massima.
P.S.
Bisogna tenere in considerazione che se avesse usato una Asus, avrebbe potuto contare sull'incremento del "trucco", probabilmente avrebbe superato i 2200, credo.
paolo.oliva2
22-04-2018, 07:40
Rispetto al discorso OC o meno sul settaggio XFR.
Mi viene da pensare una cosa... che i discorsi sul chip-set X470 che avrebbero supportato l'XFR2 di Zen+ e invece l'X370 no, mi sembra riconducibile non al chip-set quanto invece al fatto che le mobo per Zen1 dovevano supportare max 95W TDP mentre le mobo per Zen2 supportano ovviamente il 2700X e di conseguenza 105W TDP
Ora... se Zen+ passa a 105W TDP ma è garantito il funzionamento pure sulle mobo anteriori progettate per max 95W.... non si potrebbe ipotizzare che il 2700X senza l'opzione attivata sia 95W TDP e con l'opzione attivata sia 105W ma di qui il messaggio di avvertimento ma non per sforare 105W TDP ma perchè si passerebbe da 95W TDP a 105W TDP?
Quest lo dico perchè il consumo max del 2700X senza attivare il plus di frequenza non mi sembra si discosti più di tanto da quello di un 1800X, quindi mi farebbe ipotizzare che il 2700X liscio sia sempre 95W TDP come il 1800X e quando attiva l'opzione di frequenze più alte, allora arrivi a 105W TDP.
In questo caso non sarebbe da considerare un OC quell'opzione, se rientrasse nei 105W TDP.
https://www.youtube.com/watch?v=VEUG9d4Mjug
AMD aveva dichiarato "cpu saldata" e "chip di stesse dimensioni"(per forza, pp affinato, non un effettivo die shrink) ma ad ogni modo questo come al solito ha scoperchiato e fatto prove di temperatura/misurato le dimensioni.
ninja750
22-04-2018, 08:14
e si conferma che sono fatte talmente bene che deliddarle serve quasi a niente
ninja750
22-04-2018, 08:15
:eek: fantastico, sarebbe interessante anche vedere fino a che temperatura mantiene i 4.35 per poi iniziare a droppare tipo Nvidia Pascal, non so se ho reso l'idea
in pratica si fa la prova a 0° a 10° a 20° ecc. e si vede quando inzia a scendere la freq tipo 4.3 poi 4.25 e cosi via :p
interessante ma uno sbattone per lui :D
molto interessante capire es quanti gradi servono per avere es 4@4350 e gli altri 4 chi se ne frega
https://www.youtube.com/watch?v=VEUG9d4Mjug
AMD aveva dichiarato "cpu saldata" e "chip di stesse dimensioni"(per forza, pp affinato, non un effettivo die shrink) ma ad ogni modo questo come al solito ha scoperchiato e fatto prove di temperatura/misurato le dimensioni.
E come li vendono i delid tool se non fanno queste inutili prove, però su una cpu saldata è ancora più inutile
Non è una cosa positiva, anzi...
Anche per me, ma alla fine me ne dovrà fare una ragione, i produttori di cpu e di Mb stanno facendo fin troppo lavoro per noi poveri smanettoni :(
paolo.oliva2
22-04-2018, 08:35
interessante ma uno sbattone per lui :D
molto interessante capire es quanti gradi servono per avere es 4@4350 e gli altri 4 chi se ne frega
Il dissi def è più prestante di un AIO a singolo radiatore... e non ha prb a mandare il 2700X al 100X compreso l'attivazione XFR2.
Però se ipotizziamo una tamb 20° e 70° finali... sono +50°.
Passando a una tamb superiore (io ad esempio 36°), avrei solamente un range di 34° e non 50°... un AIO doppio radiatore con 4 ventole... dovrebbe bastare (spero) per tenere il 2700X con i @4,2GHz come frequenza minima. Male che va, a def... visto che il 1800X a def lo posso tenere, il 2700X non cambierebbe.
MadMax of Nine
22-04-2018, 08:37
Peccato...ti sei imposto un limite sul Vcore? Curiosità, -95 l' evaporatore ma quanto segnava sulla cpu??
da bios ero a 1,6 e 1,65, non cambia nulla alzare di piu', servirebbe LN2 (che qua non riesco a farmi arrivare purtroppo) Da Ryzen Master mi dava -58 ma penso che -58 sia il limite delle sonde della scheda, vediamo con la CH6 cosa mi dice oggi.
Grazie arcà..:D
Per me non era scontato, c'e' anche il limite di corrente se non sbaglio, ora riprovo con la CH6 e il nuovo Bios
Cosa stai usando? L'apparato di cui mi parlavi prima? :D
Forse devi salire a 1,55v
Si, il cascade
Intanto complimenti :)
Comunque... se a -90° si bencha massimo a 4,8GHz... a me verrebbe da pensare una fotocopia del 14nm.... cioè che tra un 2700X ed un ipotetico 2800X cambi solamente il Vcore necessario per la stessa frequenza, ma pressochè la stessa frequenza massima.
P.S.
Bisogna tenere in considerazione che se avesse usato una Asus, avrebbe potuto contare sull'incremento del "trucco", probabilmente avrebbe superato i 2200, credo.
Gli Zen1 tipo il 2400G che ho provato l'altro giorno arrivano sui 4500/4600 a -95, il processo si sente, appunto di un 2/300MHz
:eek: fantastico, sarebbe interessante anche vedere fino a che temperatura mantiene i 4.35 per poi iniziare a droppare tipo Nvidia Pascal, non so se ho reso l'idea
in pratica si fa la prova a 0° a 10° a 20° ecc. e si vede quando inzia a scendere la freq tipo 4.3 poi 4.25 e cosi via :p
interessante ma uno sbattone per lui :D
molto interessante capire es quanti gradi servono per avere es 4@4350 e gli altri 4 chi se ne frega
Ora con la CH6 faccio altre prove, una di queste e' spegnere il phase in ilde e vedere come sale la temperatura quando inizia ad abbassare il clock, se non sale troppo in fretta dovrei riuscire a fare un grafico con una curva di frequenza vs teperatura
paolo.oliva2
22-04-2018, 08:45
Anche per me, ma alla fine me ne dovrà fare una ragione, i produttori di cpu e di Mb stanno facendo fin troppo lavoro per noi poveri smanettoni :(
Se affinano ancor più la gestione, penso probabile con Zen2... praticamente occare il procio si limiterebbe unicamente nel variare la potenza del sistema di dissipazione... il resto lo farà in automatico il procio.
Comunque era scontata una situazione simile... nel senso che la competitività porta comunque allo sfruttamento massimo delle potenzialità silicio/architettura e quindi con un'ottimizzazione calcolata al millesimo sulla frequenza massima... il margine invetabilmente non rimane una tozza.
Ciao a tutti, volevo finalmente comprarmi il nuovo PC con l'uscita dei Ryzen 2.
Sono però indeciso sul dissipatore da affiancare al 2700x, non faccio overclock e voglio qualcosa di silenzioso.
Avevo adocchiato il Dark Pro 4, ma viene ben 75 euro...
Poi c'è il Freezer 33 CO che non sembra malaccio e viene la metà.
Ma voi che dite? Riuscite a darmi qualche consiglio?
Grazie a tutti :)
Ciao,
qui siamo OT, ma ... rispetto al 2700X diciamo che se non fai OC, andrebbe già benissimo il dissy che ti da AMD, ma se vuoi silenziarlo, e tenerlo fresco/silenzioso soprattutto se in estate non sei sotto aria condizionata, va bene quasi qualsiasi dissy che regga circa 130/160W di TDP.
Freezer 33 CO, o Freezer 33 Plus se vuoi un piccolo margine aggiuntivo, vanno bene e non costano troppo.
Per approfondire, eventualmente anche le pochissime differenze tra CO e Plus, guarda o chiedi nella sezione dedicata al raffreddamento, dovrebbe essere questa https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107.
Scythe Kotetsu
Non so se poi le hanno fatte, ma quando lo guardavo tempo fa, non aveva le staffe per AM4 :)
maxmix65
22-04-2018, 09:28
Di settaggi ? Me li sono persi allora scusa e cmq ho la k7 e sono identiche come bios f23d per quello li chiedevo, scusa di nuovo vado a cercarli.
Casomai faccio una miniguida e la posto nella sezione Gaming5
Pensavo meglio, niente 5GHz per i bench, solo validazione CPUz :cry: ed ero a -95
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/w6mgin.png
https://s18.postimg.cc/wnec5azft/Cine_15_2147_4.8.jpg (https://postimg.cc/image/uitz47xt1/)
E non mi dici nulla hhehehehe
ninja750
22-04-2018, 09:37
Ah gran consiglio, io ho proprio quel dissipatore e confermo che è fantastico per uso stock.
Abbastanza leggero e silenziosissimo, uno dei migliori per uso stock.
per uso stock credo vada bene il bundled a quanto leggo
conan_75
22-04-2018, 09:38
da bios ero a 1,6 e 1,65, non cambia nulla alzare di piu', servirebbe LN2 (che qua non riesco a farmi arrivare purtroppo) Da Ryzen Master mi dava -58 ma penso che -58 sia il limite delle sonde della scheda, vediamo con la CH6 cosa mi dice oggi.
Per me non era scontato, c'e' anche il limite di corrente se non sbaglio, ora riprovo con la CH6 e il nuovo Bios
Si, il cascade
Gli Zen1 tipo il 2400G che ho provato l'altro giorno arrivano sui 4500/4600 a -95, il processo si sente, appunto di un 2/300MHz
Ora con la CH6 faccio altre prove, una di queste e' spegnere il phase in ilde e vedere come sale la temperatura quando inizia ad abbassare il clock, se non sale troppo in fretta dovrei riuscire a fare un grafico con una curva di frequenza vs teperatura
Chiedo a te: con il 2400g funziona l'override?
C'è un vantaggio ad abbinarlo ad una x470?
paolo.oliva2
22-04-2018, 09:43
Segnalo il prezzo di 250€ per una Asus CF 7 X470 sul mercato italiano.
TAICHI X470 manco l'ombra.
MadMax of Nine
22-04-2018, 09:50
Casomai faccio una miniguida e la posto nella sezione Gaming5
E non mi dici nulla hhehehehe
:D stasera ti aggiorno in real time promesso !
Chiedo a te: con il 2400g funziona l'override?
C'è un vantaggio ad abbinarlo ad una x470?
Dici il precision boost ? devo aggiornare il bios e provare, penso di si.
Sul X470 non vedo grandi differenze, anzi, sto benchando ora con la CH6 e con il nuovo bios mi sembra ada pure meglio della MSI X470 M7 :mbe:
Pensavo di finire i miei test oggi ma visti i casini di bios settaggi e tutto mi sa che mi prendo piu' tempo e analizzo per bene sulle varie schede che ho e in varie variabili.
Su AMD proprio non ci si annoia eh :sofico:
paolo.oliva2
22-04-2018, 10:01
C'è una nuova versione di HWinfo.
5.82.34
http://down.filepuma.com/files/utilities/hwinfo64/HWiNFO64_v5.82.exe?Expires=1524388740&Signature=IKXD40E4YC69OxaNl0I-g4vTIzLUUw0HTqBnIzJRgbdeiMAJ-v2JCzEeiZ65eatzvsGxDlK2mMaqv1gcxGhrofMQy7gNDNcXz2kB7oqWMfHOAxio3HqUyM~x9j3pG8fLdiGdGSqugZ8iSV9yfzSQYIqqdaizlYsrBu59R7lFYruNf5CQzTy~IRyFAJV3qb~yLRCnxY9TIP-on9BMx--IIY1QA2Ch-RTFftHtw73VymBlEBsPo2CELdcXWEnpZ9TXNTjvwZqr-KCyaMNLKQKVtzUVHSdIevcPFVFHg7ADnq5LjN-pzLhC8gfOEk2X2-KM8WmWES96V5MJuNhjXtl9Pw__&Key-Pair-Id=APKAJ4QTZAMVFRE2J7AQ
Viper_80
22-04-2018, 10:05
2700X a 194.61 su amazon :eek:
paolo.oliva2
22-04-2018, 10:10
2700X a 194.61 su amazon :eek:
Ne ho ordinati 2 e mi hanno confermato l'ordine.
:sofico:
https://s31.postimg.cc/z8rg8agd3/chiss_se_lo_mandano.png (https://postimg.cc/image/z8rg8agd3/)
Lunar Wolf
22-04-2018, 10:13
:eek: :eek: :eek:
faccio reso del 1600x e mi piglo il 2700x:sofico:
secondo me annulleranno l'ordine
kintaro oe
22-04-2018, 10:14
ne ho ordinato uno pure io....ma ci credo poco......
A proposito...dite di aspettare per la motherboard o pigliarne una subito? e quale ? non faccio overclock ma elaborazione video pesante.
ciao!!!
Lunar Wolf
22-04-2018, 10:17
Segnalo il prezzo di 250€ per una Asus CF 7 X470 sul mercato italiano.
TAICHI X470 manco l'ombra.
Io ancora non son convinto se tener la ch6, andare di ch7 o provare una asrock/gigabyte.
lato alimentazione, audio , funzionalità la asus è ottima, ma ho paure dei fake boot che leggo in giro e vari supporti...stesso discorso siamo sulla ch7, migliorato qualcosa ma siam li e mi incaxxerei a bestia nel rimettere su un custom loop e avere le ventole a palla o la pompa che gira alla caxxo di cane.
p.s link del shop anche in pvt?:stordita: thanks
nevets89
22-04-2018, 10:17
ne ho ordinato uno pure io....ma ci credo poco......
A proposito...dite di aspettare per la motherboard o pigliarne una subito? e quale ? non faccio overclock ma elaborazione video pesante.
ciao!!!
mi sa che hanno già cambiato il prezzo, almeno io non lo trovo
AkiraFudo
22-04-2018, 10:17
tempo di cliccare aggiungi al carrello che era già esaurito... :(
edit:
@nevets89
si non c'è più ora è a 312..
ninety-five
22-04-2018, 10:18
2700X a 194.61 su amazon :eek:Amazon it?
Amazon it?
Troppo tardi: se a paolo confermeranno i due acquistati sarà la storia del più sfanculato tra gli sfanculati :ciapet:
Viper_80
22-04-2018, 10:19
le ha prese tutte Paolo :D :D
le venderà lui a noi adesso hahah
kintaro oe
22-04-2018, 10:19
ora vediamo se si inventano qualcosa per annullare l'ordine....:rolleyes:
le ha prese tutte Paolo :D :D
le venderà lui a noi adesso hahah
Tutti in processione ad Alépé :D
TheDarkAngel
22-04-2018, 10:27
ora vediamo se si inventano qualcosa per annullare l'ordine....:rolleyes:
ovvio
paolo.oliva2
22-04-2018, 10:27
Per me si sono sbagliati... hanno inserito il prezzo del 2600X sul 2700X.
Però c'è anche chi ha pagato delle DDR4 a 8€... e l'amazzone ha evaso l'ordine.
Ma se dovessero evadere l'ordine, a me ne basta 1 e il 2° ha già un destinatario... il Capitano.
psychok9
22-04-2018, 10:28
Giorno ragazzi,
ci sono novità sul boost override? Non si riesce a impostare il clock/voltaggio per i 2 core? Forse mi sono perso qualche screen :p
p.s. Anand la prossima settimana ci darà news a proposito dei riusltati... ho giusto notato che uno dei giochi dove Ryzen andava peggio... GTA V/1080p, Ryzen 2700x va uno spettacolo... non è che hanno utlizzato il profilo energetico default sulle altre testate? ricordo che ryzen ne aveva uno ad hoc o sbaglio?
conan_75
22-04-2018, 10:28
:D stasera ti aggiorno in real time promesso !
Dici il precision boost ? devo aggiornare il bios e provare, penso di si.
Sul X470 non vedo grandi differenze, anzi, sto benchando ora con la CH6 e con il nuovo bios mi sembra ada pure meglio della MSI X470 M7 :mbe:
Pensavo di finire i miei test oggi ma visti i casini di bios settaggi e tutto mi sa che mi prendo piu' tempo e analizzo per bene sulle varie schede che ho e in varie variabili.
Su AMD proprio non ci si annoia eh :sofico:
Parlo di questa nuova funzione che effettua un overclock automatico.
Credo di prendere la x470-i
kintaro oe
22-04-2018, 10:31
tempo di cliccare aggiungi al carrello che era già esaurito... :(
edit:
@nevets89
si non c'è più ora è a 312..
...e' cambiato anche il nome del venditore :confused:
psychok9
22-04-2018, 10:32
Credo di prendere la x470-i
quale? sembra che ancora ce ne siano poche...
kintaro oe
22-04-2018, 10:35
come immaginavo, l'ordine e' scomparso.....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
AkiraFudo
22-04-2018, 10:37
...e' cambiato anche il nome del venditore :confused:
si, il venditore era vendimelotu (o qualcosa del genere) 97% fb positivi.
quale? sembra che ancora ce ne siano poche...
La itx, stò cercando la qvl ma non c'è
Edit.....la asus
Viper_80
22-04-2018, 10:40
questa? ASUS ROG STRIX X470-I GAMING
paolo.oliva2
22-04-2018, 10:40
Io ancora non son convinto se tener la ch6, andare di ch7 o provare una asrock/gigabyte.
lato alimentazione, audio , funzionalità la asus è ottima, ma ho paure dei fake boot che leggo in giro e vari supporti...stesso discorso siamo sulla ch7, migliorato qualcosa ma siam li e mi incaxxerei a bestia nel rimettere su un custom loop e avere le ventole a palla o la pompa che gira alla caxxo di cane.
p.s link del shop anche in pvt?:stordita: thanks
non ricordo lo shop... ma il circolo era il trovapr@@@@.it
Io mi sono portato dietro tutto tranne mobo, dissi e monitor.
Per forza di cose la mobo la devo acquistare... ma mi va più di premiare Asrock (la Taichi X370 è ottima) che Asus. Ora cazzeggio un po'... ma ho un altro 2700X in ordine, quindi anche se l'amazzone mi annulla l'ordine, l'altro sicuramente mi arriverà entro fine mese, e la vedo gnaffa che posso resistere con il procio in casa ad aspettare la disponibilità Taichi. :muro:
paolo.oliva2
22-04-2018, 10:41
Non spargiamo false informazioni :mad:
Le ho pagate 14€ :read:
:asd:
:D :sofico:
questa? ASUS ROG STRIX X470-I GAMING
Si
Quello è un venditore terzo, l'ordine sarà annullato.
Viper_80
22-04-2018, 10:47
di Asrock neanche l'ombra disponibili in italia Paolo
solo delle Asus MSi e Gigabyte
paolo.oliva2
22-04-2018, 10:48
infatti....
https://s31.postimg.cc/b8ui0cb47/ordine_annullato.png (https://postimg.cc/image/b8ui0cb47/)
[...]
p.s. Anand la prossima settimana ci darà news a proposito dei riusltati... ho giusto notato che uno dei giochi dove Ryzen andava peggio... GTA V/1080p, Ryzen 2700x va uno spettacolo... non è che hanno utlizzato il profilo energetico default sulle altre testate? ricordo che ryzen ne aveva uno ad hoc o sbaglio?
techreport riportava una nota rispetto al profilo energetico:
"Our test systems were all configured using the Windows Balanced power plan, including AMD systems that previously would have used the Ryzen Balanced plan. AMD's suggested configuration for its CPUs no longer includes the Ryzen Balanced power plan as of Windows' Fall Creators Update, also known as "RS3" or Redstone 3."
Non saprei chi di AMD hanno sentito, ma i loro risultati non sembrano scostarsi da quelli di anandtech, anche se hanno probabilmente usato ram più veloci.
kintaro oe
22-04-2018, 10:52
pero il feedback negativo se lo piglia lo stesso..... :incazzed:
capitan_crasy
22-04-2018, 10:53
infatti....
https://s31.postimg.cc/b8ui0cb47/ordine_annullato.png (https://postimg.cc/image/b8ui0cb47/)
https://i.imgur.com/MDy0Vgw.jpg
:D :asd:
TheDarkAngel
22-04-2018, 10:54
pero il feedback negativo se lo piglia lo stesso..... :incazzed:
Considerando che ha annullato per mancanza prodotto quando lo vende ancora a 346€ lo merita tutto.
psychok9
22-04-2018, 10:55
techreport riportava una nota rispetto al profilo energetico:
"Our test systems were all configured using the Windows Balanced power plan, including AMD systems that previously would have used the Ryzen Balanced plan. AMD's suggested configuration for its CPUs no longer includes the Ryzen Balanced power plan as of Windows' Fall Creators Update, also known as "RS3" or Redstone 3."
Non saprei chi di AMD hanno sentito, ma i loro risultati non sembrano scostarsi da quelli di anandtech, anche se hanno probabilmente usato ram più veloci.
OK, quindi non serve per la Fall Creators Upgrade, ottimo.
ma gli altri chissà se hanno utilizzato questa versione o semplicemente quella che avevano sull'ISO... con profilo energetico quindi non adatto.
conan_75
22-04-2018, 11:10
questa? ASUS ROG STRIX X470-I GAMING
Credo sia l'unica itx sul mercato...
Come va?
CrazyDog
22-04-2018, 11:15
Credo sia l'unica itx sul mercato...
Come va?
anche asrock ne ha una https://videocardz.com/newz/asrock-x470-fatal1ty-gaming-itx-ac-mini-itx-motherboard-leaked
Qualcuno ha provato che boost si ha con ram 3200 a 3600? O cose simili?
maxmix65
22-04-2018, 11:20
Qualcuno ha provato che boost si ha con ram 3200 a 3600? O cose simili?
Mi pare un 10% se non ricordo male..
Chiedi a Max che lui ha le ram 4500 e quindi puo' variare meglio le frequenze
Mi pare un 10% se non ricordo male..
Chiedi a Max che lui ha le ram 4500 e quindi puo' variare meglio le frequenze
Stavo valutando i test su techpowerup e a 1440p che è la risoluzione che mi interessa, 8700k ha una media di 111.56 e il 2700x di 107.72 media fatta su 12 giochi, tpu usa le x flare 3200.
di Asrock neanche l'ombra disponibili in italia Paolo
solo delle Asus MSi e Gigabyte
cercando con google alla voce shopping, ho trovato la taichi però non conosco i 2 negozi che la listano come disponibile.
MadMax of Nine
22-04-2018, 11:38
Stavo valutando i test su techpowerup e a 1440p che è la risoluzione che mi interessa, 8700k ha una media di 111.56 e il 2700x di 107.72 media fatta su 12 giochi, tpu usa le x flare 3200.
Sto facendo delle prove ma ci vorrà un po, sono centinaia di benchmarks, penso una settimana prima di avere tutti i dati e poter darvi le analisi corrette e verificate dei vari cambi (precision, velocità memorie, x370 vs x470 etc.)
Sto facendo delle prove ma ci vorrà un po, sono centinaia di benchmarks, penso una settimana prima di avere tutti i dati e poter darvi le analisi corrette e verificate dei vari cambi (precision, velocità memorie, x370 vs x470 etc.)
Così a spanne si hanno vantaggi a salire da 3200 a 3600?
Se interessa, br0da, ha iniziato ad aggiungere le prime info sulle sezioni di alimentazione delle nuove MB.
In alcuni casi ci sono miglioramenti, ma per il resto non sembrano molto migliorare le X370 di buon livello.
In linea di massima però, se queste sono pensate per sfruttare al massimo un 2700X o 2800X eventuale futuro, non mi immagino specifiche AMD troppo più elevate dalla vecchia serie.
Potrebbe essere una buona notizia per chi non ha le X370 Base, o per alcune buone B350.
Alcune di bassa gamma e molte A320, probabilmente possono far funzionare un 2700X stock (cosa comunque buona ...), ma non di più, e non so quanto sotto stress...
Il link è lo stesso dove ha elencato i vrm delle X370/B350, questo https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html (è in tedesco, ma google translator non se la cava male...).
Preso anche io il 2700X,Martedì dovrebbe arrivare
Ora sono in cerca della Taichi :D
conan_75
22-04-2018, 11:48
anche asrock ne ha una https://videocardz.com/newz/asrock-x470-fatal1ty-gaming-itx-ac-mini-itx-motherboard-leaked
Questa è sparita dal sito asrock...
Biostar mini-ITX
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=910
e questa non si vede in giro.
non ricordo lo shop... ma il circolo era il trovapr@@@@.it
Io mi sono portato dietro tutto tranne mobo, dissi e monitor.
Per forza di cose la mobo la devo acquistare... ma mi va più di premiare Asrock (la Taichi X370 è ottima) che Asus. Ora cazzeggio un po'... ma ho un altro 2700X in ordine, quindi anche se l'amazzone mi annulla l'ordine, l'altro sicuramente mi arriverà entro fine mese, e la vedo gnaffa che posso resistere con il procio in casa ad aspettare la disponibilità Taichi. :muro:
Ma che te frega, prendila in Germania (Mindfactory) o se preferisci direttamente da Alternate Italia (spediscono tra 10 giorni le asrock)
Oppure giochi d'astuzia e prendi una Gigabyte Aorus Gaming 7 Wifi a 210€ da tao :) Tanto le prestazioni su ste schede sono tutte allineate
Prescindendo dal fatto che alcune architetture al raggiungimento di una certa frequenza inizino a preferire le latenze piuttosto che la pura frequenza (non e' il caso di Ryzen), testare scientificamente i benefici dati dal variare della ram e' un procedimento alquanto laborioso (e a volte complicato).
Non solo e' molto situazionale, anche rimanendo nell'ambito gaming, ogni gioco vi dara' un risultato diverso, nella mia eserienza, i titoli che dovrebbero benificiarne di piu', sono titoli online con parecchi giocatori e simulatori di guida che immagino facciano parecchia chiamate e necessitino di parecchia banda passante (speculazioni personali qua).
Un consiglio che posso dare, se volete fare un'analisi completa, e che trova riscontro se scavate un po' nel web (tutti i major reviewer sono abbastanza incapaci a riguardo), e' analizzare in primis minimi (soprattutto) e massimi che avranno maggiori benefici dovuti dell'incremento alle frequenze rispetto al mero conto dei frame medi che in alcuni casi dara' indicazioni poco rilevanti.
Enjoy ;)
PS Soltanto il miglioramento del memory conmtroller vale il prezzo del biglietto per questi refresh, sopratutto se si gioca online
Scusate, seguo da molto ma non ho ancora capito 2 cose:
- esiste un Thread per AMD Ryzen APU?
- Ryzen 3 APU 2200U-2300U, sono state presentate ormai mesi fa, ma sui notebook possibile che non ci sia ancora nulla?
paolo.oliva2
22-04-2018, 13:51
Preso anche io il 2700X,Martedì dovrebbe arrivare
Ora sono in cerca della Taichi :D
siamo in 2. posta se la trovi.
paolo.oliva2
22-04-2018, 14:14
Ma che te frega, prendila in Germania (Mindfactory) o se preferisci direttamente da Alternate Italia (spediscono tra 10 giorni le asrock)
Oppure giochi d'astuzia e prendi una Gigabyte Aorus Gaming 7 Wifi a 210€ da tao :) Tanto le prestazioni su ste schede sono tutte allineate
Il problema è che preferisco magari pagare 10-20€ in più ma vederle "disponibile". Pagarle all'ordine per poi aspettare la consegna e magari tra 10 giorni non spediscono una mazza... alla fine che fo? Ordino da un'altra parte?
La Taichi X470 dovrebbe venire lo stesso prezzo e pure lei ha WIFI... ma credo che la parte alimentazione della Taichi sia superiore a qualunque AM4. 16 fasi e supporto certificato 300W di procio...
Tao ha solamente le MSI al momento.
Tanto il procio non l'ho... posso aspettare almeno fino a giovedi... poi inizia il panico, se mi arriva il procio.
MadMax of Nine
22-04-2018, 14:34
Così a spanne si hanno vantaggi a salire da 3200 a 3600?
Si, ma a parità di timings primari e secondari, e tenere 3600 c14 a voltaggi da 24/7 non è facile e richiede Ram buone e soprattutto un bios degno.
Il memory controller alla fine non so quanto sia migliorato, il mio 1700 ha un IMC migliore del 2700X, i 3600 me li regge tranquillo tranquillo sulla CH6, con il 2700X devo stare a 3533.
La submission che ho fatto su HWbot di CB15 (12 esimo posto, ma posso arrivare più su con la CH6) è stata fatta a 3533 C12 11 11 28 1T 1,7V e mi sembra che ci sia proprio un limite alla frequenza visto che i timings si possono tirare bene con le RAM giuste, molto probabilmente il discorso dell infinity fabric è difficile da gestire e bisognerà aspettare Zen 2.
E anche per questo mi sembra di capire che X370 non ha nulla da invidiare alle X470.
Si, ma a parità di timings primari e secondari, e tenere 3600 c14 a voltaggi da 24/7 non è facile e richiede Ram buone e soprattutto un bios degno.
Il memory controller alla fine non so quanto sia migliorato, il mio 1700 ha un IMC migliore del 2700X, i 3600 me li regge tranquillo tranquillo sulla CH6, con il 2700X devo stare a 3533.
La submission che ho fatto su HWbot di CB15 (12 esimo posto, ma posso arrivare più su con la CH6) è stata fatta a 3533 C12 11 11 28 1T 1,7V e mi sembra che ci sia proprio un limite alla frequenza visto che i timings si possono tirare bene con le RAM giuste, molto probabilmente il discorso dell infinity fabric è difficile da gestire e bisognerà aspettare Zen 2.
E anche per questo mi sembra di capire che X370 non ha nulla da invidiare alle X470.
Ok grazie
Operapia
22-04-2018, 14:43
Ma quindi non tutte le b350 vanno bene per il 2700x? Come mai? Per i tdp di 105?
Ma quindi non tutte le b350 vanno bene per il 2700x? Come mai? Per i tdp di 105?
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1640394-how-update-bios-correctly-unlocked-amd_cbs-ryzen-motherboard.html
Qui ci sta una bella lista di bios moddati con supporto alle ultime feature, nel caso il produttore della mobo non le avesse abilitate.
Qui c'è anche una guida per moddarsi da soli il proprio bios:
https://puissanceled.com/vrac/Bios_modding/EN.html
Ma quindi non tutte le b350 vanno bene per il 2700x? Come mai? Per i tdp di 105?
a memoria, senza riguardare le varie mobo, alcune B350 hanno 3 fasi con componenti raddoppiati (in particolare quelle che costano poco) che ad un'occhiata sembrano 6: io credo che per reggerlo lo reggerebbero tutte (a meno di modelli particolarmente poco dotati che non ho presente) ma potresti non avere margine per l'overdrive applicando le frequenze di turbo default senza andare ad aumentare la dove il raffreddamento lo permetterebbe, se così fosse (è comunque una mia supposizione e posso sbagliare) il 2700X rimarrebbe comunque la cpu più prestante della famiglia.
con le B350 migliori il problema non dovrebbe porsi, a meno di scelte del produttore della mobo di non implementare configurazioni relative a quei parametri, che quindi non interverrebbero a prescindere dai vrm implementati sulla mobo.
TheDarkAngel
22-04-2018, 15:17
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1640394-how-update-bios-correctly-unlocked-amd_cbs-ryzen-motherboard.html
Qui ci sta una bella lista di bios moddati con supporto alle ultime feature, nel caso il produttore della mobo non le avesse abilitate.
Qui c'è anche una guida per moddarsi da soli il proprio bios:
https://puissanceled.com/vrac/Bios_modding/EN.html
Io mi limito a quotare un post dell'autore del 3d
"1) asrock has a very low percentage of rejects and returns (world statistics, not mine)
2) has fully unlocked menus that can help in overclocking (CBS + PBS)
3) quality element base, more power phases
4) without a small step VTT DDR you can not stabilize the memory, Asrock has a big advantage
5) reading of information from sensors accurate
6) the stability of the system on extreme timings in the Taichi is higher (I can demonstrate)
7) the voltage between the DIMM slots does not have large differences
in any case, I'll test two new boards "
asrock ftw
Io non capisco una cosa:
Ma perché quelli che hanno ryzen 1 e che stanno passando al 2, stanno pure cbiando mobo??
È un anno che sento dire: "grazie ad AMD abbiamo compatibilità sull'AM4 fino a zen 3!! W AMD, abbasso Intel!!!!111one" e altre cose del genere.
Esce ryzen 2 e cambiate pure la mobo, kappa.
PS: già è difficile capire il passaggio da ryzen 1 al 2, ma this is another story
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
siamo in 2. posta se la trovi.
Su MindFactory.de,è disponibile in 1-3 giorni
Edit
Non spedisce ai privati fuori dalla Germania
SpongeJohn
22-04-2018, 16:07
Io non capisco una cosa:
Ma perché quelli che hanno ryzen 1 e che stanno passando al 2, stanno pure cbiando mobo??
È un anno che sento dire: "grazie ad AMD abbiamo compatibilità sull'AM4 fino a zen 3!! W AMD, abbasso Intel!!!!111one" e altre cose del genere.
Esce ryzen 2 e cambiate pure la mobo, kappa.
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Non è che gli appassionati di hardware puri e duri abbiano solo intel, ci sono anche quelli con amd che cambiano hardware solo per "sfizio". Che siano blu o rossi però sono una minuscola porzione di chi compra un pc.
Tendenzialmente qui sul forum ne trovi "molti" perchè: beh, è sempre un forum di appassionati.
Lunar Wolf
22-04-2018, 16:19
Non è che gli appassionati di hardware puri e duri abbiano solo intel, ci sono anche quelli con amd che cambiano hardware solo per "sfizio". Che siano blu o rossi però sono una minuscola porzione di chi compra un pc.
Tendenzialmente qui sul forum ne trovi "molti" perchè: beh, è sempre un forum di appassionati.Mega quotone
Io non capisco una cosa:
Ma perché quelli che hanno ryzen 1 e che stanno passando al 2, stanno pure cbiando mobo??
È un anno che sento dire: "grazie ad AMD abbiamo compatibilità sull'AM4 fino a zen 3!! W AMD, abbasso Intel!!!!111one" e altre cose del genere.
Esce ryzen 2 e cambiate pure la mobo, kappa.
PS: già è difficile capire il passaggio da ryzen 1 al 2, ma this is another story
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Io parlo per me,perchè la K4 non mi permette di salire con le memorie oltre i 2993Mhz,ho già fatto una prova con una Crosshair Vi,e con questa sono riuscito a tirarle a 3600Mhz,quindi è evidente che il problema era lei
Da già che cambio la Cpu,ne approfitto per prendere la Taichi,ero già tentanto 3-4 mesi di tenermi la CH6,ma poi in previsione dell'uscita delle X470 l'ho data indietro
Io parlo per me,perchè la K4 non mi permette di salire con le memorie oltre i 2993Mhz,ho già fatto una prova con una Crosshair Vi,e con questa sono riuscito a tirarle a 3600Mhz,quindi è evidente che il problema era lei
Da già che cambio la Cpu,ne approfitto per prendere la Taichi,ero già tentanto 3-4 mesi di tenermi la CH6,ma poi in previsione dell'uscita delle X470 l'ho data indietroSì, il tuo caso lo conoscevo.
Non mi riferivo a te, semplicemente parlavo in generale dopo un anno di questi discorsi XD
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.