View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Quindi se non hai concorrenti alla tua altezza è giusto che fai uscire le novità con il contagocce e spenni i compratori? Vedi è grazie agli utenti che dovevano assolutamente avere l'ultimo modello Intel, che andava tra il 2% e il 5% in più del modello precedente, che non abbiamo visto i 6 e 8 core fino ad oggi.
Ma hai ragione, non è colpa di Intel ma degli utenti che gli hanno permesso questa condotta, il potere è sempre in mano al compratore.
Sicuro, ricordo ancora il periodo p4 vs athlon64 x2, puntavo il 3800 amd sui 270-280euro, esce l'architettura intel core, tempo una settimana e lo trovo a 150euro.
Alla fine credo siano anche dinamiche di mercato/investimenti/mercati da miliardi di $ con progetti a lunghissimo termine, in cui spazio per certi ragionamenti "romantici" ce n'é davvero poco.
Intel non é per nulla santa anzi, ma non mi pare cambi molto nelle sue politiche aziendali da altre nella medesima posizione dominante, a fine anno devono presentare i bilanci al cda, non il gradimento dei prodotti sui forum.
Al consumatore non rimane altro che comprare con giudizio, consapevole che acquistando dall'azienda x ne appoggi anche la filosofia
Filodream
14-08-2018, 22:26
Un aggiornamento sulla questione FAKE BOOT accendendo il computer da alimentatore OFF con la mia b450 Prime Plus e configurazione in firma (pc 2):
a causare il fake boot è la scheda wifi pci Asus AC68.
Smontandola il fake boot non c'è più, neanche con ram e processore overclockati. :boh:
bmw320d150cv
15-08-2018, 01:29
Quindi se non hai concorrenti alla tua altezza è giusto che fai uscire le novità con il contagocce e spenni i compratori? Vedi è grazie agli utenti che dovevano assolutamente avere l'ultimo modello Intel, che andava tra il 2% e il 5% in più del modello precedente, che non abbiamo visto i 6 e 8 core fino ad oggi.
Ma hai ragione, non è colpa di Intel ma degli utenti che gli hanno permesso questa condotta, il potere è sempre in mano al compratore.
Esattamente...Ma la colpa è pure di AMD, nella logica sbagliata degli FX per quei tempi, dai la prima serie 8150 per capirci erano veramente degli aborti...
Gyammy85
15-08-2018, 07:02
Gridiamo forte ogni dì: "è sempre colpa di aemmeddi!!" :D
Scherzo, buon ferragosto a tutti :)
Gyammy85
15-08-2018, 07:47
2990WX a 6 GHz LN2
http://hwbot.org/submission/3916344_ivancupa_cpu_frequency_ryzen_threadripper_2990wx_5955.4_mhz
2990WX a 6 GHz LN2
http://hwbot.org/submission/3916344_ivancupa_cpu_frequency_ryzen_threadripper_2990wx_5955.4_mhz
le fasi di questa mobo di MSI reggerebbero un 64 core, a spanne avran tenuto botta ad almeno 1.4-1.6 KW.
EDIT:
scendendo su un piano più realistico e facendo una stima del possibile vcore necessario (rapportando indicativamente 1.17-1.25v alla frequenza base e 1.6-1.7v al'OC), direi che siamo tra i 780 e gli 850 W, tenendo conto della perdita di efficienza probabilmente entra circa 1 Kw nella mobo.
paolo.oliva2
15-08-2018, 09:02
Questa è una delle recensioni più complete sull'IPC intel vs amd:
https://www.techspot.com/article/1616-4ghz-ryzen-2nd-gen-vs-core-8th-gen/page2.html
E paragonando 2600X @4 Ghz vs i7 8700k @4 GHz si vede che tranne alcuni casi la media è un vantaggio del 3% da parte di intel.
Ora vorrei capire come potete ancora pensare che ZEN 2 non possa portare almeno il 10% se non il 15% in più di IPC che unite a frequenze prossime ai 4,8/5 GHz single thread (GF nei suoi datasheet parla chiaro con i 7LP e mi pareva di aver letto che i 7 nm di TMSC sono solo un più lenti rispetto a quelli di GF come clock massimo - ecco che si spiega perché affidare gli EPYC a 7 nm a TMSC. D'altra parte i 7 nm di GF sono fatti in collaborazione con gli ex tecnici provenienti da IBM) faranno risultare vincente (mia personale opinione) i ryzen 3000 vs la nona generazione di intel (che è ancora il riciclo del riciclo - quando la faceva amd tutti a spalare c@@@@ ma quando lo fa intel, diventa finissimo cioccolato. Non sopporto proprio 2 pesi 2 misure:mad: ).
Intel con gli i9 9900k avrà una vantaggio di circa 5 mesi (ipotizzando esca veramente il 1 di ottobre e che AMD commercializzi in marzo i nuovi ryzen) dopo di che si troverà in difficoltà in quanto come pp saremo 14+++ vs 7nm. AMD per una volta potrà avere più core (grazie alla maggiore densità), più frequenza (grazie al pp) e più IPC (grazie alla sua architettura che già dalla prima generazione perdeva MEDIAMENTE circa un 8% da quella intel).
Io sinceramente vedo peggio intel finché non abbandonerà questa architettura in favore di qualcosa di più nuovo (e infatti keller non è stato ingaggiato per caso). Ma siccome intel è un colosso con le spalle grosse, anche grazie alla percezione del proprio marchio, riuscirà cmq a tenere botta nonostante AMD dal prossimo anno gli rosicchierà quote dappertutto.
Mia personalissima visione/opinione;)
Ti quoto per intero.
Ma i dati dei bench vengono troppo spesso utilizzati a bandiera, ed infatti ci si scorda sempre (per me volutamente) che in SMT Zen guadagna ben l'11%, molto di più di quanto perda in IPC.
Ma c'è qualcuno che dica "prendo AMD perché in MT va molto meglio"? Giammai... e il 9900k sarà sicuramente tirato per i capelli per raggiungere le massime frequenze, ignorando in toto l'efficienza, ma rigorosamente con lo stesso TDP dichiarato di un 7700k X4+4, tanto ci penseranno i Fun Intel a difenderlo :), con tanto di mobo top, scoperchiamenti e dissipazione all'ultimo grido, il tutto per farlo apparire molto meglio di un 2700X che con meno della metà della spesa (tra procio e mobo) e utilizzando solamente il dissi stock, non perderà più del 10%.
È inutile spendere parole, perché chi non vuole vedere le cose, continuerà a fare comunque la stessa scelta, condita con le varie stronzate del tipo "meno core è meglio" (pagandolo pure di più) e il classico fumo negli occhi della max frequenza su 1 core, perché ovviamente, su un procio X8 e 16TH, è quello che fa la differenza.
paolo.oliva2
15-08-2018, 09:23
Mi permetto di dire che non e' poi cosi' dai, c'e' gente col "fomento" da entrambe le parti.
Quello che sfugge e' questo:
La scala tra le due aziende...se intel fa qualcosa che performa bene, beh ce lo aspettiamo tutti..ha il know how, i soldi ecc ecc oltre ad una posizione da monopolista.
Ha affossato la competizione ricattando i vendor 10 anni fa, motivo per il quale amd, essendo molto, molto, molto piu' piccola, e' stata danneggiata tantissimo e questo, secondo me, mi basta a non esultare per intel piu' o meno per i prossimi 29048750505 milioni di anni :asd:
SE invece una azienda che ha subito quanto detto sopra, in enormi difficolta' economiche e con un market share RIDICOLO rispetto alla concorrente, mi tira fuori cpu cosi', io ESULTO e non perche' sono un tifoso, ma perche' davide riesce a competere con GOLIA e in alcuni casi a constringerlo a giocare sulla difensiva. Questo e' il motivo principale per cui penso molti qui si esaltino quando amd fa cose buone e si esaltino molto meno per intel.
Semplicemente per amd fare una roba del genere e' un'autentica IMPRESA, per intel invece e' ordinaria amministrazione che cmq, in assenza di amd, non si e' degnata di fare.
Per questo motivo il tuo desiderio di avere un solo competitor lo trovo veramente insulso, anche se capisco perche' lo hai scritto, ma in cuor mio e per tutti noi, non mi sognerei mai di auspicare una roba del genere SOLO perche' ti sfastidiano dei commnenti su un thread -che puoi anche scegliere liberamente di NON frequentare-.
Per me non ci sara' mai pari considerazione tra intel ed amd, sia per il discorso della concorrenza sleale e pratiche di monopolio tese a svantaggiare amd per anni e con amd praticamente il mondo intero, sia per la questione delle proporzioni e quindi delle aspettative che si celano dietro alle due aziende.
I recenti anni sono la sacrosanta dimostrazione che la concorrenza e' l'unico sistema che avvantaggia sia l'utente sia l'evoluzione tecnologica, almeno in quest'epoca.
Dovreste esultare tutti per i meriti di amd degli ultimi anni solo per questo motivo, invece trovo ancora chi sminuisce l'impresa e pontifica intel come l'unica verita' quando e' evidente che fa ed ha fatto, molto, ma molto meno di quello che avrebbe dovuto e questo perche' 10 anni fa ha agito in modo illecito non solo in europa dove e' stata punita, ma in tutto il mondo.
Trovo la compagnia per questo motivo INDIFENDIBILE A PRIORI e causa diretta della stagnazione tecnologica degli ultimi anni con pace di quelli che dicono che amd dormiva.
Andateci voi contro intel con un'azienda che e' meno di un 20° della vostra concorrente e che vi ostacola anche illegalmente se siete cosi' bravi.
L'impresa e' tutta qui.
AMD l'ha fatto, intel ancora non ci e' mai stata vicina a farlo sia per la sua condizione di monopolio sia perche' non sono sicuro ne avrebbe le capacita'.
Basta guardare il mercato gpu, ma magari con la prossima scheda video discreta riuscira' a stupirmi chi lo sa? (preciso che non sono ironico)
Secondo me, l'assurdo è che dopo anni che si è difeso il prezzaggio Intel dicendo che AMD vendeva sotto-costo, con il palese listino odierno e l'aumento dei core a die (nessuno si ricorda di un X4+4 a 400€), io sono dell'idea che chiunque dovrebbe "farla pagare" ad Intel semplicemente acquistando un prodotto alternativo (AMD nel contesto), e visto che il prodotto AMD è nettamente migliore, prezzo/prestazioni, consumo/prestazioni, upgradabilità sistema, incremento prestazionionale architettura, boh, difendere Intel su argomenti nel contesto ampiamente insignificanti...
Onestamente, non credo che potesse creare dipendenza prenderla nei denti... ma forse il perdurare della cosa per 10 anni...
Ma c'è qualcuno che dica "prendo AMD perché in MT va molto meglio"? Giammai... e il 9900k sarà sicuramente tirato per i capelli per raggiungere le massime frequenze, ignorando in toto l'efficienza, ma rigorosamente con lo stesso TDP dichiarato di un 7700k X4+4, tanto ci penseranno i Fun Intel a difenderlo :), con tanto di mobo top, scoperchiamenti e dissipazione all'ultimo grido, il tutto per farlo apparire molto meglio di un 2700X che con meno della metà della spesa (tra procio e mobo) e utilizzando solamente il dissi stock, non perderà più del 10%.
Oh, lungi da me difendere Intel che a livello di monopolista ne ha fatte di porcate, però 'sto giro scoperchiamenti e altro non si dovrebbero vedere, il 9900k dovrebbe essere saldato dalle voci.
E va a finire che "il TDP serve solo per misurare il raffreddamento necessario", eccoti che il 9900k saldato vuole un dissi come l'8700k, pur consumando sicuramente di più. Che poi è corretto, TDP starebbe per Thermal Design Power, non per Power Consumption. In compenso vorrei vedere tutti quelli che uccidono le VGA AMD per i consumi come si comporteranno con i 9900k e le cpu Intel HEDT, sia in relazione a Zen+ che a Zen 2, visto che cronologicamente è probabile che siano più vicine a queste ultime che alle cpu attuali.
nevets89
15-08-2018, 09:48
beh tanto sarà come sempre:
"c'è ryzen+? aspettiamo intel per decidere"
"sta per uscire ryzen2? vabbé ma in questo momento il top è intel e io non posso aspettare"
:sofico:
sicuro sicuro...
paolo.oliva2
15-08-2018, 09:48
Quindi se non hai concorrenti alla tua altezza è giusto che fai uscire le novità con il contagocce e spenni i compratori? Vedi è grazie agli utenti che dovevano assolutamente avere l'ultimo modello Intel, che andava tra il 2% e il 5% in più del modello precedente, che non abbiamo visto i 6 e 8 core fino ad oggi.
Ma hai ragione, non è colpa di Intel ma degli utenti che gli hanno permesso questa condotta, il potere è sempre in mano al compratore.
Esatto!!!
Intel (escludendo le pratiche illegali anteriori), ha fatto quello che qualsiasi altra ditta avrebbe fatto nella medesima situazione, ovvero massimizzare i guadagni e minimizzare le spese.
Ed infatti il mercato del PC, inesorabilmente, ha continuato a calare di quantità, e dopo 10 anni, grazie ad AMD, ha registrato le prime crescite.
Ma Intel, aveva calcolato più che bene i SUOI interessi. Cala la quantità del 30%? Nessun problema, aumento il guadagno del 50% così non solo non ci perdo, ma guadagno ancor di più.
Come ho detto prima, acquistando da AMD sarebbe un modo di farla pagare ad Intel, che recepire be MOLTO bene, e obbligherebbe ad abbassare i prezzi ulteriormente (e di qui pure AMD), con buona pace per tutti.
Se Intel può prezzare un +50% il prezzo/prestazioni rispetto AMD, cioè finché c'è chi accetta di spendere di più per avere di meno, Intel ringrazia.
pero non per difendere Intel , anzi…
Pero non è colpa di Intel se con un 4core andava più del doppio del mio FX8350 (almeno nei primi mesi , con il tempo gli fx han colmato qualche gap almeno un minimo) e quindi che motivo aveva di proporre 6-8 core ? …
Immaginiamo che Intel avesse tirato fuori i 6 o 8 core anni fa... AMD sarebbe totalmente fallita con i suoi fx.
Intel ha sbagliato, ma tutto sommato è stato un bene.
paolo.oliva2
15-08-2018, 10:03
Oh, lungi da me difendere Intel che a livello di monopolista ne ha fatte di porcate, però 'sto giro scoperchiamenti e altro non si dovrebbero vedere, il 9900k dovrebbe essere saldato dalle voci.
E va a finire che "il TDP serve solo per misurare il raffreddamento necessario", eccoti che il 9900k saldato vuole un dissi come l'8700k, pur consumando sicuramente di più. Che poi è corretto, TDP starebbe per Thermal Design Power, non per Power Consumption. In compenso vorrei vedere tutti quelli che uccidono le VGA AMD per i consumi come si comporteranno con i 9900k e le cpu Intel HEDT, sia in relazione a Zen+ che a Zen 2, visto che cronologicamente è probabile che siano più vicine a queste ultime che alle cpu attuali.
Non ho postato contro di te :)
Per quanto riguarda il TDP, nessuna obiezione, tranne il fatto di riportare un TDP per un "utilizzo normale" che in alcun ambiti (diciamo più i rimanenti di quello che per Intel è normale) il TDP venga sforato del 50%.
Per come descrivi tu... 9990k 95W TDP, ok, mi prendo un dissipatore largo, 120W TDP. Ma se poi il procio mi arriva di suo, senza OC, a 150W TDP, che faccio? Me ne compro un altro? È per questo che il valore del TDP è importante.
Inoltre, considerando il procio che non ha parti meccaniche, il TDP ha una stretta dipendenza con il consumo. Difficile capire il perché un 7820 Intel dato a 120W TDP consumi il doppio di un 1800X a 95W TDP, pure aumentando del 50% il TDP nominale, verrebbe 180W TDP.
Mi sembra più che evidente che Intel cerchi di mascherare l'enorme perdita di efficienza per riuscire ad offrire più prestazione a parità di core (~5/10% in più)
Neverlost
15-08-2018, 10:21
Immaginiamo che Intel avesse tirato fuori i 6 o 8 core anni fa... AMD sarebbe totalmente fallita con i suoi fx.
Intel ha sbagliato, ma tutto sommato è stato un bene.
vero e lo dico ad amd fan.
Gyammy85
15-08-2018, 10:22
beh tanto sarà come sempre:
"c'è ryzen+? aspettiamo intel per decidere"
"sta per uscire ryzen2? vabbé ma in questo momento il top è intel e io non posso aspettare"
:sofico:
sicuro sicuro...
:asd: Esattamente
la serie nona di intel non ha piu la pasta del capitano ma la saldatura dell his se le voci sui clock verranno confermate fino al rilanco di ryzen3 sarà nuovamente in vantaggio su amd, non li vedo messi così male in questa fascia di mercato come molti dicono, poi ryzen3 lo si vedrà in primavera quindi hanno almeno 6 mesi di vantaggio, dopo ryzen3 vedremo ma ancora presto per parlarne.
Gyammy85
15-08-2018, 10:48
la serie nona di intel non ha piu la pasta del capitano ma la saldatura dell his se le voci sui clock verranno confermate fino al rilanco di ryzen3 sarà nuovamente in vantaggio su amd, non li vedo messi così male in questa fascia di mercato come molti dicono, poi ryzen3 lo si vedrà in primavera quindi hanno almeno 6 mesi di vantaggio, dopo ryzen3 vedremo ma ancora presto per parlarne.
Ryzen 2 vorrai dire, poi il 9900k viene dato per 4,7 ghz all core
Intel non potrà usare un silicio competitivo col 7 nm ancora per molto...
Almeno 6 mesi di vantaggio...mah.
Oh, lungi da me difendere Intel che a livello di monopolista ne ha fatte di porcate, però 'sto giro scoperchiamenti e altro non si dovrebbero vedere, il 9900k dovrebbe essere saldato dalle voci.
E va a finire che "il TDP serve solo per misurare il raffreddamento necessario", eccoti che il 9900k saldato vuole un dissi come l'8700k, pur consumando sicuramente di più. Che poi è corretto, TDP starebbe per Thermal Design Power, non per Power Consumption. In compenso vorrei vedere tutti quelli che uccidono le VGA AMD per i consumi come si comporteranno con i 9900k e le cpu Intel HEDT, sia in relazione a Zen+ che a Zen 2, visto che cronologicamente è probabile che siano più vicine a queste ultime che alle cpu attuali.
ma alla fine il discorso TDP e consumi va anche rapportato ai casi di utilizzo, qui spesso si dice che intel è il nuovo bulldozer, ma è vero principalmente per alcuni skylake x perché poi la piattaforma consumer anche la dove sfora sui dati di targa non lo fa in maniera abominevole, esempio:
https://i.imgur.com/VEYcdmu.jpg
https://i.imgur.com/LFKcbgR.jpg
https://i.imgur.com/hAQJThz.jpg
https://i.imgur.com/8IQ5e0p.png
ho tagliato per rapportare 8700K ai "1600-2700X" che sono poi i prodotti contro cui è schierato e da TDP/consumo confrontabile ed il 7900X che è quello più emblematico secondo me per divergenza tra dichiarato ed effettivo, per vedere tutti i dati lascio il link della recensione di TPU del 2950X : https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2950X/17.html
e HwUpgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5233/amd-ryzen-threadripper-2990wx-e-2950x-ora-fino-a-32-core_3.html
sono 7900X e fratelli la cui produzione credo sia derivata dai maggiori, quelli che si può pensare di raffreddare alimentare in una maniera inappropriata per colpa di parametri dichiarati che non rispecchiano l'esigenza reale - poi io un 7900 non ce l'ho e mi baso solo sulle misurazioni delle recensioni.
il 9900K, con una produzione nativa 8 core anziché derivato da maggiori laserati/fallati è probabile che come l'attuale e le passate generazioni consumer non sforerà particolarmente, ma concordo che dovrà vedersela con Zen2 più che con Zen/Zen+ quindi a mio avviso sarà da vedere come AMD sfrutterà il 7nm e cosa questo concederà:
se entro i 95 o 105W prendesse le stesse frequenze di intel e ci sarà un incremento di ipc del 10-15% e/o un'incremento della conta core secondo me il 9900K risulterà molto difficile da preferire, anche per via del prezzo che sarà sicuramente maggiore, inoltre mi aspetto una lineup che preveda comunque una variante molti sbloccato clockata più in basso e nei 65W che costerà meno del top di gamma e poi in oc possa raggiungere pressochè le stesse frequenze (a questo giro in pratica non ne è valsa la pena per la poca differenza tra 2700 e 2700X, ma al prossimo sarà da valutare).
Ryzen 2 vorrai dire, poi il 9900k viene dato per 4,7 ghz all core
Intel non potrà usare un silicio competitivo col 7 nm ancora per molto...
Almeno 6 mesi di vantaggio...mah.
serie 3000 dai ci siamo capiti,zen2 ecc
4,7ghz ti sembrano pochi?
Gyammy85
15-08-2018, 11:24
serie 3000 dai ci siamo capiti,zen2 ecc
4,7ghz ti sembrano pochi?
Alla fine nei giochi andrà quanto un 8700k, nelle altre applicazioni dipende, alla fine l'smt è più efficiente dell'ht e un 2700x a volte se la batte coi 10 core...
nevets89
15-08-2018, 11:29
ma magari ryzen2 sarà 12 core... quindi naturalmente conterà il single thread :sofico:
scherzi a parte pensate se fosse un 12 core a 4.3GHz all core e 4.5/4.7GHz su meno core.... hai voglia a preferire intel con il suo i9 tirato a bestia e senza possibilità di superare gli 8 core..
Dai pero' la vivete bene, non siete per niente ossessionati... Buon ferragosto!
io sinceramente non mi aspettavo che raggiungessero sti mhz sull 8 core, ma è anche da vedere se sono tirati oppure hanno ancora margine di oc, curioso di vedere come posizionano l i7 senza ht :D
Roland74Fun
15-08-2018, 12:15
la serie nona di intel non ha piu la pasta del capitano ma la saldatura dell his se le voci sui clock verranno confermate fino al rilanco di ryzen3 sarà nuovamente in vantaggio su amd....
Sono d'accordo, 9900K mio al day one!!!
Non ho postato contro di te :)
Non preoccuparti, per me i post non sono mai contro, alla peggio c'è una differenza di idee, ma io ho scritto quel messaggio solo per dire che, appunto, da un punto di vista termico è possibile che il dissipatore richiesto sia simile visto il ritorno alla saldatura :)
Per quanto riguarda il TDP, nessuna obiezione, tranne il fatto di riportare un TDP per un "utilizzo normale" che in alcun ambiti (diciamo più i rimanenti di quello che per Intel è normale) il TDP venga sforato del 50%.
Per come descrivi tu... 9990k 95W TDP, ok, mi prendo un dissipatore largo, 120W TDP. Ma se poi il procio mi arriva di suo, senza OC, a 150W TDP, che faccio? Me ne compro un altro? È per questo che il valore del TDP è importante.
Il problema principale fra TDP e consumo e calore effettivi nelle CPU Intel è dato solitamente dalle AVX, AVX2 e ora AVX-512, tanto che col calo delle frequenze che hanno, a volte è difficile capire quale percorso sia il più proficuo in termini di prestazioni assolute e consumi globali per una elaborazione.
ma alla fine il discorso TDP e consumi va anche rapportato ai casi di utilizzo... CUT
Sì, questo è chiaro, la cosa peculiare è che il TDP è rimasto praticamente invariato dagli Skylake: 91w 6700k, 91w 7700k, 95w 8700k, 95w 9900k, pur salendo di core e frequenza all-core, per quello mi sto principalmente chiedendo se nel caso del prossimo i9 sia un discorso solamente legato al raffreddamento, che con la saldatura è più controllabile.
Dico la verità: non costasse un rene un i9 9700 (l'8 core puro) a me farebbe anche comodo sulla macchina che uso per fare encoding, dato che x265 è parallelizzabile fino ad un certo punto e che per certe cose predilige le prestazioni single core, come emerge poi nella rece del 2990WX... e che di lanciare più encode alla volta mi interessa fino ad un certo punto. :)
paolo.oliva2
15-08-2018, 13:14
io sinceramente non mi aspettavo che raggiungessero sti mhz sull 8 core, ma è anche da vedere se sono tirati oppure hanno ancora margine di oc, curioso di vedere come posizionano l i7 senza ht :D
Che il silicio Intel conceda frequenze superiori, nessuno lo discute, ma rimane pur sempre il fatto che Intel riesca ancora a vendere i suoi proci unicamente grazie alle frequenze del suo silicio.
È inutile girarci attorno, se un 8700k consuma pure più di un 2700X, stiamo pur sempre parlando che con - 33% di core (6 core Vs 8 core) il procio consuma un +40% e con prestazioni inferiori in MT di un X8.
Se un Zen X6 consumare di più di un 9900K, che dichiarazioni avremmo?
paolo.oliva2
15-08-2018, 13:19
ma alla fine il discorso TDP e consumi va anche rapportato ai casi di utilizzo, qui spesso si dice che intel è il nuovo bulldozer, ma è vero principalmente per alcuni skylake x perché poi la piattaforma consumer anche la dove sfora sui dati di targa non lo fa in maniera abominevole, esempio:
https://i.imgur.com/VEYcdmu.jpg
https://i.imgur.com/LFKcbgR.jpg
https://i.imgur.com/hAQJThz.jpg
https://i.imgur.com/8IQ5e0p.png
ho tagliato per rapportare 8700K ai "1600-2700X" che sono poi i prodotti contro cui è schierato e da TDP/consumo confrontabile ed il 7900X che è quello più emblematico secondo me per divergenza tra dichiarato ed effettivo, per vedere tutti i dati lascio il link della recensione di TPU del 2950X : https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2950X/17.html
e HwUpgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5233/amd-ryzen-threadripper-2990wx-e-2950x-ora-fino-a-32-core_3.html
sono 7900X e fratelli la cui produzione credo sia derivata dai maggiori, quelli che si può pensare di raffreddare alimentare in una maniera inappropriata per colpa di parametri dichiarati che non rispecchiano l'esigenza reale - poi io un 7900 non ce l'ho e mi baso solo sulle misurazioni delle recensioni.
il 9900K, con una produzione nativa 8 core anziché derivato da maggiori laserati/fallati è probabile che come l'attuale e le passate generazioni consumer non sforerà particolarmente, ma concordo che dovrà vedersela con Zen2 più che con Zen/Zen+ quindi a mio avviso sarà da vedere come AMD sfrutterà il 7nm e cosa questo concederà:
se entro i 95 o 105W prendesse le stesse frequenze di intel e ci sarà un incremento di ipc del 10-15% e/o un'incremento della conta core secondo me il 9900K risulterà molto difficile da preferire, anche per via del prezzo che sarà sicuramente maggiore, inoltre mi aspetto una lineup che preveda comunque una variante molti sbloccato clockata più in basso e nei 65W che costerà meno del top di gamma e poi in oc possa raggiungere pressochè le stesse frequenze (a questo giro in pratica non ne è valsa la pena per la poca differenza tra 2700 e 2700X, ma al prossimo sarà da valutare).
I consumi in sé non dicono tutto.
Esempio, un 2950X consuma di più di un 7900X in Cinebench? Ma mettiamoci anche a lato i risultati raggiunti.
Cioè, ha poco senso dire che un X32 AMD consuma di più di un X10 Intel con Cinebench, ma se consuma +50% ma è più performante del 100%, per me consuma meno.
Folgore 101
15-08-2018, 13:23
Esattamente...Ma la colpa è pure di AMD, nella logica sbagliata degli FX per quei tempi, dai la prima serie 8150 per capirci erano veramente degli aborti...
Si non erano certo dei capolavori, ma tutti possono sbagliare, i P4 non erano certo dei capolavori ma Intel grazie alla sua mole ci ha messo meno a ritornare al top, AMD non aveva le stesse capacità allora è non ce le ha oggi.
Non vedo tutta questa colpa di AMD, gli FX compensavano le mancanze con il prezzo e sono molto meglio dagli i3 che vendevano in quel periodo con prezzi assurdi, ma ovviamente quelli che vendevano di più erano gli i3.
Dico la verità: non costasse un rene un i9 9700 (l'8 core puro) a me farebbe anche comodo sulla macchina che uso per fare encoding, dato che x265 è parallelizzabile fino ad un certo punto e che per certe cose predilige le prestazioni single core, come emerge poi nella rece del 2990WX... e che di lanciare più encode alla volta mi interessa fino ad un certo punto. :)
come ottica secondo me ha senso, poi uno valuta prezzo prestazioni upgradabilità della piattaforma "altro" a seconda di cosa vuole/può spendere/deve fare.
riguardo al 2990WX come dicevo io penso che nelle rece emerga una resa generalista che premia più il 16 core e/o prodotti consumer che non questa bestia ma è anche vero che se a prenderlo è uno a cui serve allora si ritrova che con la spesa "poco maggiore" rispetto al 16 core o comunque equilibrata(perché supponendo stesse mobo/ram/dissi l'aumento del totale è riferito al "solo" aumento di costo del processore che comunque scala in maniera abbastanza proporzionale con la conta e non è svantaggioso in senso assoluto - l'intero listino in pratica balla tra i 54 e i 56$/core se non ricordo male quanto ho letto) ha una piattaforma molto più prestante, se uno prende un prodotto simile senza averne reale necessità sta spendendo un sacco di soldi decisamente male.
Io sono contento del clock raggiunto dal i9-9900k. 4.7 GHz non sarà affatto semplice da battere anche per i prossimi Rysen 7nm. Ipotizzo che vorranno giocarsela offrendo un maggior numero di core sui Ryzen 7 e nel contempo i Ryzen 5 3600x a prezzo ben inferiore all'i9. È indubbiamente il miglior momento storico per l'evoluzione delle CPU.
paolo.oliva2
15-08-2018, 13:42
Si non erano certo dei capolavori, ma tutti possono sbagliare, i P4 non erano certo dei capolavori ma Intel grazie alla sua mole ci ha messo meno a ritornare al top, AMD non aveva le stesse capacità allora è non ce le ha oggi.
Non vedo tutta questa colpa di AMD, gli FX compensavano le mancanze con il prezzo e sono molto meglio dagli i3 che vendevano in quel periodo con prezzi assurdi, ma ovviamente quelli che vendevano di più erano gli i3.
Quello che ha penalizzato un totale BD è stato il silicio, non solamente l'architettura.
Non dimentichiamoci che il 32nm SOI è stato sotto le aspettative ed ancor più il 22nm non è mai uscito.
AMD dove ha perso realmente è stato il settore server (dove conta il consumo/prestazioni) e nell'offerta potenza massima, dove un 5960X X8+8 offriva doppia potenza a parità di consumo di un 8350 X8.
Epoca BD tutti imputavano all'architettura Intel l'efficienza, oggi abbiamo la prova di quanto conti invece il silicio.
Quello che voglio dire, è che se oggi un 2990X ha un'efficienza migliore di quanto ottenibile da Intel nell'ottenere una potenza X, con Zen2 +7nm con almeno una diminuzione del 40% dei consumi, cosa potrà fare Intel?
Ma parliamo pur sempre di 1 nodo di differenza, mentre BD era sul 32nm ma Intel sul 14nm, quindi ben 2 nodi, cioè il doppio. In quella situazione, AMD avrebbe potuto avere pure Zen5, ma l'avrebbe presa nei denti.
paolo.oliva2
15-08-2018, 14:06
Io sono contento del clock raggiunto dal i9-9900k. 4.7 GHz non sarà affatto semplice da battere anche per i prossimi Rysen 7nm. Ipotizzo che vorranno giocarsela offrendo un maggior numero di core sui Ryzen 7 e nel contempo i Ryzen 5 3600x a prezzo ben inferiore all'i9. È indubbiamente il miglior momento storico per l'evoluzione delle CPU.
In senso prestazionale e a parità di core, concordo, ma non in senso assoluto.
Quello che voglio dire, è che la competitività o meno dipende dall'utilizzo e dalla spesa.
Facendo un esempio, in MT dicono poco i 4,3GHz a core SE un X12 Zen fosse venduto allo stesso prezzo e frequenze simili.. già pareggerebbe a frequenze <3GHz.
Discorso gioco? Ok, però per sfruttare una potenza superiore a gioco,devi anche avere una scheda video top, altrimenti non risulterà alcuna differenza.
Poi molto dipenderà dal 7nm GF, perché non sarà un discorso di massima frequenza quanto un discorso di massima frequenza a parità di TDP.
Cioè, ipotizzando un silicio simile, sul 7nm avremmo un 2700X alla stessa frequenza ma con metà TDP, ovvero 52,5W TDP.
Quanto possa perdere in efficienza è relativo, perché, per assurdo, potrebbe "costare" pure 50W ottenere 300MHz in più, ma pur sempre avere un TDP =< rispetto all'attuale.
A me pare che abbia un tot di possibilità in più GF con il 7nm di poter arrivare a frequenze alte senza aumentare il TDP, di quelle che potrà mettere in campo Intel sul 14nm, che si parli di 9900K e successori.
P. S.
Ed infatti può essere questa la chiave del perché GF ha dichiarato frequenze massime prossime ai 5GHz sul 7nm... Perché anche gambizzando l'efficienza, una diminuzione del 50% dei consumi, darebbe un enormvantaggio. Può darsi che AMD si sia rivolta a TSMC per Epyc proprio per questo, perché GF forse guarda più la frequenza massima a scapito dei consumi, mentre AMD con Epyc vuole l'efficienza, e raddoppiare l'offerta dei core a procio, della frequenza se ne sbatte.
Sicuro che sia un 8c16t a 4.7ghz all core con un tdp di 95W e magari con software che sfruttano le avx ? Sarebbe davvero un mezzo miracolo e la conferma che intel ha sempre preso per il :ciapet: tutti
con le avx i "core iX" lavorano tutti al clock base che è di molto inferiore rispetto al turbo all core in altri ambiti, quello è lo scenario di carico peggiore e se mantenesse la frequenza turbo sarebbe impossibile rientrare in specifica o sforare di poco.
paolo.oliva2
16-08-2018, 06:32
Sicuro che sia un 8c16t a 4.7ghz all core con un tdp di 95W e magari con software che sfruttano le avx ? Sarebbe davvero un mezzo miracolo e la conferma che intel ha sempre preso per il :ciapet: tutti
Facciamo un parallelo con AMD.
Zen X4+4 65W TDP, Zen X8+8 105W TDP. Intel invece sarebbe riuscita a passare da un X4+4 4GHz def 91W TDP ad un X8 4,3GHz def con solamente +4W TDP.
Edit.
Secondo sto articolo, https://www.ginjfo.com/actualites/composants/processeurs/core-i9-9900k-et-core-i7-9700k-bilan-autour-des-caracteristiques-20180816, addirittura parleremmo che da un 8700K 95W TDP, @4,7GHz frequenza massima su 1 core, si passerebbe a @4,7GHz ma su tutti e 8 i core. Lodevole indubbiamente nel discorso di frequenza raggiunto... ma secondo me è impossibile ottenere un risultato simile a parità di TDP di un 8700K, sarebbe già un miracolo ottenerlo con un salto di miniaturizzazione...
Aspettiamo pure un riscontro... ma io sono più dell'idea che Intel abbia variato il carico "normale" su cui poi valutare il TDP, rispetto al miracolo di aumentare i core e frequenza allo stesso TDP.
Indubbiamente sarebbe una gran cosa che chi aveva un X4+4 Intel abbia conservato lo stesso sistema di dissipazione sull'8700K e lo potrà fare pure con il prox 9900K, ma nutro molti dubbi. Per me consumerà almeno +50% rispetto ad un 8700K... se poi va bene.
paolo.oliva2
16-08-2018, 07:05
Qualche rece 2990WX
ttps://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2018/08/15/want-faster-performance-with-amd-threadripper-2-use-linux/#649fda7c39c9
Qui OC 6GHz Cinebench 8532 :eek:
Ficcanasando, Intel ha fatto pure meglio, tipo 8830, 9015 e pure 10038, però rispettivamente con 2 * X28, 4 * X22 e 4 * X24. Direi ben più economico divertirsi con un 2990WX :)
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/
Comunque in generale dicono che il 2990X già sia un mostro ed è leader indiscusso di procio desktop più potente, ma in ambito Linux è letteralmente strabigliante perchè in parecchi ambiti addirittura raddoppia le performances ottenute su Windows (tipo 7Zip, Vray e altri).
Da qualche parte ho letto che su Linux, essendo l'S.O. compilato sulla macchina, praaticamente supporta appieno il processore, mentre per windows bisognerà aspettare che Microsoft lo supporti, che dovrebbe essere abbastanza rapida.
signor_miyagi
16-08-2018, 07:17
ciao ragazzi, come si comportano i nuovi Ryzen con le ram?
c'è ancora bisogno dei b-die per prendere le piene frequenze o si va tranquilli con una generica 3200 cl16?
nello specifico pensavo a un 2600 da portare a 4ghz, con mobo asus x470 prime e ddr4 corsair 3200 cl16.
paolo.oliva2
16-08-2018, 07:36
ciao ragazzi, come si comportano i nuovi Ryzen con le ram?
c'è ancora bisogno dei b-die per prendere le piene frequenze o si va tranquilli con una generica 3200 cl16?
nello specifico pensavo a un 2600 da portare a 4ghz, con mobo asus x470 prime e ddr4 corsair 3200 cl16.
Per le ram non ti so dire, ma per il procio, io andrei di 2600X anzichè 2600 da occare.
Gyammy85
16-08-2018, 08:36
Qualche rece 2990WX
ttps://www.forbes.com/sites/jasonevangelho/2018/08/15/want-faster-performance-with-amd-threadripper-2-use-linux/#649fda7c39c9
Qui OC 6GHz Cinebench 8532 :eek:
Ficcanasando, Intel ha fatto pure meglio, tipo 8830, 9015 e pure 10038, però rispettivamente con 2 * X28, 4 * X22 e 4 * X24. Direi ben più economico divertirsi con un 2990WX :)
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/
Comunque in generale dicono che il 2990X già sia un mostro ed è leader indiscusso di procio desktop più potente, ma in ambito Linux è letteralmente strabigliante perchè in parecchi ambiti addirittura raddoppia le performances ottenute su Windows (tipo 7Zip, Vray e altri).
Da qualche parte ho letto che su Linux, essendo l'S.O. compilato sulla macchina, praaticamente supporta appieno il processore, mentre per windows bisognerà aspettare che Microsoft lo supporti, che dovrebbe essere abbastanza rapida.
Grazie con 96 core uno li tira 10000 punti :asd:
Con 3 2990wx a stock uno farebbe easy 15000...
paolo.oliva2
16-08-2018, 09:53
Grazie con 96 core uno li tira 10000 punti :asd:
Con 3 2990wx a stock uno farebbe easy 15000...
Poi se valuti che il solo procio X28 Intel costa minimo 8000$ (il max ne costa 13.000), con 8000$ ti ci scappano 3 proci 2990WX (1700$ * 3 = 5.100$) + 3 mobo TR4 (direi che 1200$ bastino ed avanzano), hai ancora 1700$, più che sufficienti per 12 banchi di DDR4 da 4GB e pure per 3 dissi aria TR4 da paura.
Gyammy85
16-08-2018, 09:56
Poi se valuti che il solo procio X28 Intel costa minimo 8000$ (il max ne costa 13.000), con 8000$ ti ci scappano 3 proci 2990WX (1700$ * 3 = 5.100$) + 3 mobo TR4 (direi che 1200$ bastino ed avanzano), hai ancora 1700$, più che sufficienti per 12 banchi di DDR4 da 4GB e pure per 3 dissi aria TR4 da paura.
Però qui sul forum ci sono un sacco di analisti di borsa che ti dimostreranno che per le aziende è meglio spendere 30k fra cpu e gpu per i loro servers che spenderne 5k :asd:
AceGranger
16-08-2018, 10:06
Poi se valuti che il solo procio X28 Intel costa minimo 8000$ (il max ne costa 13.000), con 8000$ ti ci scappano 3 proci 2990WX (1700$ * 3 = 5.100$) + 3 mobo TR4 (direi che 1200$ bastino ed avanzano), hai ancora 1700$, più che sufficienti per 12 banchi di DDR4 da 4GB e pure per 3 dissi aria TR4 da paura.
Stai facendo un paragone campato in aria, lo XEON ha prezzi da XEON perchè è certificato e va con 8 Socket;
è come dire che non venderanno piu EPYC 32 da 4500$ perchè è uscito questo :rolleyes:.
il 2990WX è Single Socket ed è HEDT;
XEON ed EPYC continueranno a vendere come prima; al massimo venderanno meno XEON perchè venderanno piu EPYC, ma un HEDT non finira mai in rack.
paolo.oliva2
16-08-2018, 11:17
Stai facendo un paragone campato in aria, lo XEON ha prezzi da XEON perchè è certificato e va con 8 Socket;
è come dire che non venderanno piu EPYC 32 da 4500$ perchè è uscito questo :rolleyes:.
il 2990WX è Single Socket ed è HEDT;
XEON ed EPYC continueranno a vendere come prima; al massimo venderanno meno XEON perchè venderanno piu EPYC, ma un HEDT non finira mai in rack.
Io sono ignorante in fatto di server, è un dato di fatto :) (non è ironia), però ho questa idea, correggimi se sbaglio.
L'offerta server è un'offerta incentrata su certificazioni massime e ovviamente, tramite 1P, 2P e 4P scavalcare il limite del numero di core dell'offerta desktop.
Le mobo TR4 offrono il controllo di parità sulle memorie, come nel settore server, cosa che Intel non da', e questo mi sembra un passo dell'HEDT in affidabilità verso il settore server.
Ora... presumibilmente AMD porterà a X48 con il 7nm l'offerta HEDT, cosa che Intel non farà causa indisponibilità processo superiore, su una mobo TR4 che ha 64 linee PCI (magari le mobo server ne avranno di più, ma ad esempio l'Intel HEDT si ferma a 44 mi sembra, una AM4 a 16), supporto per il controllo parità DDR4, l'offerta a X48 (tanto quanto una 2P Intel)... boh... non riesco a comprendere il valore plus che avrebbe una certificazione. Non metto in dubbio che chi vende sti sistemi per le aziende continuerà a vendere Xeon ed Epyc, ma scommetterei le ballotas che se dovessero farsi una stazione X48 per loro, ostia se la prenderebbero in considerazione TR4 al posto di una 2P Intel che tra tutto costerebbe almeno 10 volte di più.
Che il silicio Intel conceda frequenze superiori, nessuno lo discute, ma rimane pur sempre il fatto che Intel riesca ancora a vendere i suoi proci unicamente grazie alle frequenze del suo silicio.
È inutile girarci attorno, se un 8700k consuma pure più di un 2700X, stiamo pur sempre parlando che con - 33% di core (6 core Vs 8 core) il procio consuma un +40% e con prestazioni inferiori in MT di un X8.
Se un Zen X6 consumare di più di un 9900K, che dichiarazioni avremmo?
io pensavo che fosse un errore, 4.7 su 8 core, anche ammettendo l' affinamento rispetto al precedente processo sempre 14nm sono è un salto troppo grosso, si sale di frequenza max su tutti i core e pure 2 core in più. o è spremuto al massimo quindi ha margini di oc quasi nulli altrimenti qualcosa non quadra. il tdp tanto fin quando non ci sono recensioni inutile considerarlo, ammesso che ci sia qualcuno che voglia fare test di consumo seri perchè paiono diventati trascurabili da un pezzo a questa parte. potrebbe benissimo essere una news falsa, nata anche dal fatto che intel abbia smesso di comunicare il turbo su 2 core, magari sono 4,7 su 2 core. :D
Io sono ignorante in fatto di server, è un dato di fatto :) (non è ironia), però ho questa idea, correggimi se sbaglio.
L'offerta server è un'offerta incentrata su certificazioni massime e ovviamente, tramite 1P, 2P e 4P scavalcare il limite del numero di core dell'offerta desktop.
Le mobo TR4 offrono il controllo di parità sulle memorie, come nel settore server, cosa che Intel non da', e questo mi sembra un passo dell'HEDT in affidabilità verso il settore server.
Ora... presumibilmente AMD porterà a X48 con il 7nm l'offerta HEDT, cosa che Intel non farà causa indisponibilità processo superiore, su una mobo TR4 che ha 64 linee PCI (magari le mobo server ne avranno di più, ma ad esempio l'Intel HEDT si ferma a 44 mi sembra, una AM4 a 16), supporto per il controllo parità DDR4, l'offerta a X48 (tanto quanto una 2P Intel)... boh... non riesco a comprendere il valore plus che avrebbe una certificazione. Non metto in dubbio che chi vende sti sistemi per le aziende continuerà a vendere Xeon ed Epyc, ma scommetterei le ballotas che se dovessero farsi una stazione X48 per loro, ostia se la prenderebbero in considerazione TR4 al posto di una 2P Intel che tra tutto costerebbe almeno 10 volte di più.
Come ti ha detto AceGranger, sono mondi completamente diversi, dove l'adozione di sistemi nuovi è più lenta perché prevede diverse certificazioni e via discorrendo. È praticamente impossibile trovare ambienti server con macchine customizzate dall'utente finale, le si possono chiedere direttamente al produttore, quello sì. Ma questo vale anche con certi tipi di workstation, anche se già c'è molta più libertà - e in quel caso, Threadripper con ECC è sicuramente più appetibile di un Core i7/i9 HEDT.
Ma gli Xeon si scontrano solo con gli Epyc e viceversa, sono proprio un altro campo, i cui risultati si potranno cominciare a vedere forse quest'anno, proprio per la lentezza di certificazioni e altro - ed essendo Epyc una nuova architettura, ci vuole più a certificarla rispetto ad una evoluzione. Ma la stessa cosa accadde al contrario, gli Opteron non morirono subito una volta presentati gli Xeon su architettura Core. Diamo tempo al tempo :)
paolo.oliva2
16-08-2018, 12:03
Posto questo link perchè interessante sul funzionamento del 2700X con 3 sistemi di dissipazione differenti, dissi stock, aria e liquido.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/aria-o-liquido-due-sistemi-di-dissipazione-itek-a-confronto-first-look_77531.html
A spannella, con un carico X:
- il dissi stock dopo poco più di 60" fa registrare temperature procio di 85°.
- Il kit ad aria, arriva al max a 80° dopo oltre 7 minuti.
- Il kit AIO, dopo circa 7 minuti fa registrare la temperatura massima che si ferma a 75°.
Essendo la logica turbo di Zen+ strettamente dipendente dalla temperatura del procio, è facile intuire che nel caso del dissi stock, registrando una temperatura di 85°, probabilmente la massima frequenza è stata penalizzata.
Il funzionamento con gli altri 2 sistemi di dissipazione, sembrerebbe aver concesso la frequenza massima turbo (altrimenti si sarebbe arrivati sempre a 85°), il 1° con -5° ed il 2° con -10°.
Essendo state rilevate temperature procio differenti, darei per scontato che il PBO non era attivo. Attivandolo, con lo stesso tipo di carico, il dissi stock non avrebbe concesso nulla ma probabimente avrebbe concesso frequenze superiori con gli altri sistemi di dissipazione, perchè avrebbero avuto rispettivamente 5° e 10° di margine temp in più), ma avremmo avuto 85° massimi con tutti i sistemi.
Se nella rece ci fosse stato un sistema ancor più potente di dissipazione, nella situazione PBO attivo avremmo avuto la medesima situazione del turbo, cioè il sistema di dissipazione più potente sarebbe riuscito a raggiungere le frequenze massime del PBO senza comunque arrivare alla temp limite di 85°.
Io con un AIO 240 e 4 ventole, sto con il PBO attivo ma con temp procio <75°.
mi pare una ciofeca quell aio a liquido
paolo.oliva2
16-08-2018, 12:46
Come ti ha detto AceGranger, sono mondi completamente diversi, dove l'adozione di sistemi nuovi è più lenta perché prevede diverse certificazioni e via discorrendo. È praticamente impossibile trovare ambienti server con macchine customizzate dall'utente finale, le si possono chiedere direttamente al produttore, quello sì. Ma questo vale anche con certi tipi di workstation, anche se già c'è molta più libertà - e in quel caso, Threadripper con ECC è sicuramente più appetibile di un Core i7/i9 HEDT.
Ma gli Xeon si scontrano solo con gli Epyc e viceversa, sono proprio un altro campo, i cui risultati si potranno cominciare a vedere forse quest'anno, proprio per la lentezza di certificazioni e altro - ed essendo Epyc una nuova architettura, ci vuole più a certificarla rispetto ad una evoluzione. Ma la stessa cosa accadde al contrario, gli Opteron non morirono subito una volta presentati gli Xeon su architettura Core. Diamo tempo al tempo :)
Si, si, concordo.... però, ad esempio, ai miei tempi, era praticamente impossibile confrontare un procio desktop 386/486 ad un IBM 34/36/38, anche se alla fin fine come potenza pura di procio la differenza non era tanta (mi sembra di ricordare), ma la differenza di carico gestibile era infinita... forse per un 486 erano già tanti 2 terminali, il procio server enormemente di più... e con periferiche, quali HD e backup e similari, che in ambito desktop semplicemente non esistevano.
Però erano tempi in cui il procio desktop era esclusivamente desktop (Intel, AMD, CyriX, Nec), ed i proci server esclusivamente proci server, con caratteristiche di cache e di logica interna completamente differenti.
Oggi qual'è la differenza? A parte i contatti disabilitati per collegamento tra proci, e qualche cos'altro per Intel da Xeon ad HEDT, il procio è lo stesso, sputato, nel caso AMD.
Condivido in pieno e comprendo che l'assemblato (come lo intendiamo noi) è pressochè inesistente in ambito server (magari lo è a livello di software-house che consegna sistemi fatti in casa e software specifico), ma comunque la differenza in sè non la si può correlare a quello che poteva essere 30 anni fa tra un AS400 vs proci desktop.
E' questo il punto difficile per me da comprendere... perchè se ad esempio la ditta pinco pallo offre un determinato software specifico per sistemi server, ok, loro forniscono il software e richiedono al cliente di procurarsi un determinato hardware, che sia 1P, 2P, 4P o altro, non importa, chiederanno con X memoria a corredo, X periferiche per il corretto funzionamento e similari.
Comprendo pure la logistica di chi, come software house, stipula un contratto d'assistenza software ma su un hardware specifico, e loro vogliono quello e se ne sbattono di artenative più economiche per il cliente.
Però... secondo me già sarebbe differente una situazione in cui una software-house sarebbe pure fornitore di hardware.
Ai miei tempi :), praticamente la software-house X proponeva un pacchetto software Y, personalizzato su misura, che faceva le cose che il cliente voleva, l'hardware era a corredo del contratto, e la software-house si occupava della trasbordabilità dei dati (esempio tutti gli articoli da un sistema vecchio), di affinare il tutto, il contratto di assistenza per qualsiasi problema software/hardware, backup dei dati e qualsiasi altra diavoleria.
Quando avevo il negozio, avevo persone che venivano da me per una alternativa... ma il problema era che con PC desktop, allora, già era difficile gestire 3-4 terminali... oltre non era più possibile ed ovviamente alzavo bandiera bianca. Ora come ora... cacchio, un 2990X che funzia a 3GHz, X32, come procio non ha nulla di meno di un Epyc che di per sè, in stazione 1P, funzia a 2,4GHz... una TR4 ci puoi montare 256GB ECC, problemi di slot per mettere il mondo come backup e quant'altro, nessuno. Se una volta non potevo manco misurarmi con una stazione server 1P, oggi come oggi, con un 2990WX, mi posizionerei a metà strada tra un sistema Intel 1P ed un 2P... ovvio che cambi il mondo.
Cioè... io non è che mi sto impuntando che da oggi tutti a prendere un 2990WX al posto di Epyc... sia chiaro, ma sicuramente non è più la stessa situazione tipo Thuban X6 desktop vs stazioni 4P server. :). Meno di 2 anni fa, la max offerta HEDT era X10 con un 6950X... l'offerta server su 1P già più che raddoppiava i core... se Zen2 7nm arriverà a X48, l'offerta core desktop non solo pareggerà l'offerta 1P Server, ma addirittura potrebbe pure arrivare vicino all'offerta massima Intel 2P (X28 * 2 = X56)... è uno stravolgimento totale.
Io ricordo che IBM si permetteva il lusso manco di venderli i server, semplicemente li affittava. Con l'avvento del PC, ha avuto una botta mostruosa. Io sarei dell'idea che le soluzioni Server 1P, avranno poco senso di esistere.
signor_miyagi
16-08-2018, 12:47
Per le ram non ti so dire, ma per il procio, io andrei di 2600X anzichè 2600 da occare.
come mai? per evitare l'OC?
un 2990X che funzia a 3GHz, X32, come procio non ha nulla di meno di un Epyc che di per sè, in stazione 1P, funzia a 2,4GHz... una TR4 ci puoi montare 256GB ECC, problemi di slot per mettere il mondo come backup e quant'altro, nessuno. Se una volta non potevo manco misurarmi con una stazione server 1P, oggi come oggi, con un 2990WX, mi posizionerei a metà strada tra un sistema Intel 1P ed un 2P... ovvio che cambi il mondo.
Cioè... io non è che mi sto impuntando che da oggi tutti a prendere un 2990WX al posto di Epyc... sia chiaro, ma sicuramente non è più la stessa situazione tipo Thuban X6 desktop vs stazioni 4P server. :)
Beh dai, qualche differenza ancora c'è: 8 canali ram vs 4, 128 linee pci-express vs 64, ogni ccx accede direttamente alla memoria, la possibilità di dual socket etc. etc.
Penso che con i 7nm tornerà ad esserci una differenza anche sul numero di core, visto che di fatto 2990X è un anno più giovane :D
Poi che come core e potenza bruta un Threadripper si avvicini (e superi in certi casi, vedi frequenza) ad Epyc, è vero.
AceGranger
16-08-2018, 13:18
Tutto corretto, ma c'è chi li ha messi a coppie dentro i rack per farci delle doppie workstation in una sola unità d'altezza :>
CUT
si ma sono appunto workstation, e fra l'altro workstation normali e non mission critical...
anche io al cambio della workstation a questo giro tornero agli HEDT, pero ogni ambito ha la sua CPU :)
AceGranger
16-08-2018, 13:25
Io sono ignorante in fatto di server, è un dato di fatto :) (non è ironia), però ho questa idea, correggimi se sbaglio.
L'offerta server è un'offerta incentrata su certificazioni massime e ovviamente, tramite 1P, 2P e 4P scavalcare il limite del numero di core dell'offerta desktop.
Le mobo TR4 offrono il controllo di parità sulle memorie, come nel settore server, cosa che Intel non da', e questo mi sembra un passo dell'HEDT in affidabilità verso il settore server.
Ora... presumibilmente AMD porterà a X48 con il 7nm l'offerta HEDT, cosa che Intel non farà causa indisponibilità processo superiore, su una mobo TR4 che ha 64 linee PCI (magari le mobo server ne avranno di più, ma ad esempio l'Intel HEDT si ferma a 44 mi sembra, una AM4 a 16), supporto per il controllo parità DDR4, l'offerta a X48 (tanto quanto una 2P Intel)... boh... non riesco a comprendere il valore plus che avrebbe una certificazione. Non metto in dubbio che chi vende sti sistemi per le aziende continuerà a vendere Xeon ed Epyc, ma scommetterei le ballotas che se dovessero farsi una stazione X48 per loro, ostia se la prenderebbero in considerazione TR4 al posto di una 2P Intel che tra tutto costerebbe almeno 10 volte di più.
non sono solo i vendor a fare differenze, è la stessa AMD a farle ( e anche Intel ).
Gli EPYC hanno frequenze piu conservative e sono certificate per essere rock solid in ogni circostanza, come gli XEON, le CPU HEDT semplicemente no.
e il Rock Solid di AMD/Intel non è il tuo rock solid da bench.... stessa cosa vale anche per le MB consumer da quelle server.
che poi tutta questa sicurezza in certi ambiti non serva l'ho sempre sostenuto, ma da li a dire che le CPU HEDT possano sostituire sempre EPYC e XEON anche no.
newtechnology
16-08-2018, 20:14
Allora chi è il primo che lo prende?
https://www.amazon.it/AMD-Threadripper-2990-Wx-32-core-processore/dp/B07G25SD1P/ref=sr_1_14?s=pc&ie=UTF8&qid=1534446595&sr=1-14&keywords=2990
Gran CPU ma il prezzo e più alto di quello che mi aspettavo, oltre i 1000€ bisogna cominciare a domandarsi il reale utilizzo che uno ne fà , a 2100€ nonostante le performance , resta un prodotto troppo di nicchia , sono deciso e prenderò sicuramente il 2950x che dal mio punto di vista resta più equilibrato.
Arrivati a quelle cifre se l'orientamento è uso server / workstation valuterei le piattaforme Epyc , se l'uso è promiscuo game / video editing / rendering , il 2950x mi sembra più azzeccato , inoltre i 250w continui non sono pochi per qualsiasi mobo se si pensa ad un uso 24/7 come workstation-render , per mè meglio un Epyc o Xeon.
Comunque bella prova di forza.
Vedremo i prossimi shop...
Allora chi è il primo che lo prende?
https://www.amazon.it/AMD-Threadripper-2990-Wx-32-core-processore/dp/B07G25SD1P/ref=sr_1_14?s=pc&ie=UTF8&qid=1534446595&sr=1-14&keywords=2990
Gran CPU ma il prezzo e più alto di quello che mi aspettavo, oltre i 1000€ bisogna cominciare a domandarsi il reale utilizzo che uno ne fà , a 2100€ nonostante le performance resta un prodotto troppo di nicchia.
Vedremo i prossimi shop...
Pagato 1800€ tasse incluse... Unico neo il magazzino riapre il 27 😁
newtechnology
16-08-2018, 20:24
Pagato 1800€ tasse incluse... Unico neo il magazzino riapre il 27 ��
Sono curioso delle temperature ,aspetto un pò e vedo a che prezzo si piazza , fammi sapere le temperature di esercizio una volta che c'è l'hai disponibile , io lo userei molto per video editing e rendering , nonostante abbia un sistema liquid-custom , (non mi piacciono i procci sopra i 60-65°) avendo gia 2 radiatori da 280 non ho intenzione di espandere l'impianto per metterne un terzo , inoltre , come ho gia detto , la mia paura più grande è la tenuta delle mobo , un conto e bench per far numeri , un'altro è lasciarlo (e mi capita spesso) lavorare per 10-15 giorni con tutti i thread al 100%.
Ton90maz
16-08-2018, 20:43
Segnatevela... Zen+ scalda e consuma più di Zen, A PARTITA' DI FREQUENZA :sofico:
Allora chi è il primo che lo prende?
https://www.amazon.it/AMD-Threadripper-2990-Wx-32-core-processore/dp/B07G25SD1P/ref=sr_1_14?s=pc&ie=UTF8&qid=1534446595&sr=1-14&keywords=2990
sovraprezzo di lancio, sarà da vedere una volta che sarà disponibile in quantità.
paolo.oliva2
17-08-2018, 07:22
come mai? per evitare l'OC?
Esatto.
Perché la versione X ti offre di più a Def (al limite + PBO) di quanto puoi ottenere con l'OC RS/DU.
I principali vantaggi sono:
Frequenza massima superiore perché con l'OC sei costretto a impostare la frequenza massima nella condizione di massimo carico su tutti i core, mentre in condizione Def il Turbo aumenta la frequenza a seconda del carico.
In condizione Def la massima frequenza sarà quella permessa dalle temp procio, quindi nessun bisogno di cambiare tra estate inverno.
Eviti di fare mille ila test, lo monti, ti preoccupi delle DDR4 e Vsoc, fine.
paolo.oliva2
17-08-2018, 07:55
non sono solo i vendor a fare differenze, è la stessa AMD a farle ( e anche Intel ).
Gli EPYC hanno frequenze piu conservative e sono certificate per essere rock solid in ogni circostanza, come gli XEON, le CPU HEDT semplicemente no.
e il Rock Solid di AMD/Intel non è il tuo rock solid da bench.... stessa cosa vale anche per le MB consumer da quelle server.
che poi tutta questa sicurezza in certi ambiti non serva l'ho sempre sostenuto, ma da li a dire che le CPU HEDT possano sostituire sempre EPYC e XEON anche no.
Io ti capisco perfettamente Quello che intendevo, in senso lato, è tipo 2 anni fa se volevi più di un X4, andavi SULL'HEDT Intel. Oggi, puoi avere le prestazioni di un 6900K/6950X anche su AM4 con un 2700X . Poi è ovvio che avrai meno linee PCI, non hai il quad-channel e tante cose in meno... ma il tutto dipende dall'utilizzo.
Esempio, se ti bastano 16 linee PCI, non è che serva senza meno una TR4, per il rock-Solid, beh, prendi esempio un 1800X e lo setti a 3GHz e ci monti un Aio 240, con 36 gradi tamb io all'equatore non mi superava i 50 gradi sotto max carico.
É che in 2 anni si è sconvolto tutto. Esempio, mobile era X2+2 (c'era anche X4+4, ma a prezzi folli), poi X4+4 desktop, X6+6 a salire se usavi MT.
Ovvio che non avresti preso un mobile X2+2 se già un X4+4 desktop poteva andare stretto.
Oggi? Ti ritrovi un X6+6 nel mobile... quindi puoi anche pensare di prendere un mobile e soddisfare anche meglio le esigenze che con un X4+4 desktop erano già al limite.
Un esempio è il 2990WX, perché 2 anni fa, allo stesso prezzo, avresti preso un 6950X X12, oggi hai 36 core, 3 volte di più e tra 1 annetto potrebbero essere pure 48.
Gyammy85
17-08-2018, 08:10
Il 6950x ha 10 core
paolo.oliva2
17-08-2018, 11:38
Il 6950x ha 10 core
Ops, vero. Si. Ok. Diciamo che lo sbaglio conferma che il mio non è un discorso di bandiera.
paolo.oliva2
17-08-2018, 11:58
Sono curioso delle temperature ,aspetto un pò e vedo a che prezzo si piazza , fammi sapere le temperature di esercizio una volta che c'è l'hai disponibile , io lo userei molto per video editing e rendering , nonostante abbia un sistema liquid-custom , (non mi piacciono i procci sopra i 60-65°) avendo gia 2 radiatori da 280 non ho intenzione di espandere l'impianto per metterne un terzo , inoltre , come ho gia detto , la mia paura più grande è la tenuta delle mobo , un conto e bench per far numeri , un'altro è lasciarlo (e mi capita spesso) lavorare per 10-15 giorni con tutti i thread al 100%.
Beh, se non altro, i 10-15 giorni di lavoro passeranno a 5-7 :).
Comunque, purtroppo, Zen+ non so se permetterà quello che nella tua condizione sarebbe stato possibile con Zen.
Mi spiego... se il 2990WX fosse stato su logica Zen, sarebbe bastato cambiare il moltiplicatore da 30X a 26X (esempio) e avresti ottenuto un procio più freddo ma con prestazioni tipo 1950X@5,6GHz.
Invece, provato con il 2700X, per avere le temp non sopra i 60/65 gradi (pure io ho sta fissa), l'unico modo è potenziare la dissipazione, per far si che la sua logica di aumentare la frequenza se il procio è freddo, arrivi ai limiti della frequenza massima o del V ore.
Sotto i 70 gradi è relativamente facile, anche a carico max, con un 2700X, cioè, a grandi linee, se il procio arriva a 150W TDP è hai un sistema di dissipazione da 200W TDP, prb non ce ne sono... ma valutando 250W TDP di un 2990WX, ci vorrebbe un impianto da oltre 300W TDP... Mi sa difficile. Io quando avevo il custom, 2 radiatori doppi e 2 singoli, pompa Swift h e 6 ventole da 3000 rom 12 cm doppia altezza, non riuscivo a tenere un 8350 @5GHz...
macchiaiolo
17-08-2018, 12:47
Vabbè ma devi considerare che nn tutti gli fx arrivano a 5 GHz, poi considera anche un eventuale handicap vrm
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
17-08-2018, 17:18
Vabbè ma devi considerare che nn tutti gli fx arrivano a 5 GHz, poi considera anche un eventuale handicap vrm
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Si, si, ma avevo solo scritto il mio pensiero...cioè che un impianto custom (non credo top, ma neppure scarso) io non riuscivo a tenere a bada un 8350 diciamo boh... a spannella 200W TDP, il 2990WX è 250W TDP, per avere 60-65 gradi max, ti ci vuole un impianto buono buono da 300W TDP garantiti... e onestamente, da quello che dichiarano i venditori di sistemi di dissipazione (300/400W come ridere) nella realtà a me sembra che effettivi siano sul 60% di quanto dichiarato.
bmw320d150cv
17-08-2018, 17:23
Si, si, ma avevo solo scritto il mio pensiero...cioè che un impianto custom (non credo top, ma neppure scarso) io non riuscivo a tenere a bada un 8350 diciamo boh... a spannella 200W TDP, il 2990WX è 250W TDP, per avere 60-65 gradi max, ti ci vuole un impianto buono buono da 300W TDP garantiti... e onestamente, da quello che dichiarano i venditori di sistemi di dissipazione (300/400W come ridere) nella realtà a me sembra che effettivi siano sul 60% di quanto dichiarato.
devi anche contare la grandezza della superficie dissipante , che su threadripper da una grossa mano nel smaltire la caloria
la potenza che può essere smaltita da un dissipatore è un dato che può ingannare perché "gioca" sulle condizioni a cui è riferita.
ad esempio i radiatori che di solito si usano per il raffreddamento a liquido sparano dati mostruosi perché tendenzialmente fanno una rilevazione con liquido molto caldo, ventole estremamente potenti e t ambiente molto bassa, adoperandoli con un processore è impossibile arrivare alla condizione di test che poi è la ragione per cui nell'utilizzo comune capita spesso di osservare prestazioni simili tra un radiatore tecnicamente mostruoso ed uno nella media a parità di tutto il resto.
paolo.oliva2
18-08-2018, 09:33
devi anche contare la grandezza della superficie dissipante , che su threadripper da una grossa mano nel smaltire la caloria
Vero... dimenticavo. Infatti il 1950X X16 da 180W TDP con i Noctua ad aria si poteva pure occare.
Vedremo... non ho provato i TR4 :D, non posso dire nulla.
Comunque valuta che Epyc X32 su base Zen è dato mi sembra a 185W TDP per 2,4GHz garantiti (o 2,2GHz? non ricordo bene).
Quindi se il 2990WX fosse su base Zen1, basterebbe diminuire il moltiplicatore, es 24X, per portare un 2990WX al TDP di un 1950X.
E poi il TDP nei proci server è calcolato su una base di carico superiore rispetto al TDP desktop.
Comunque Epyc non lo hanno "rifatto" sul 12nm e su base Zen+ penso proprio per questo... perchè Zen+ punta alle prestazioni massime perdendo un po' di efficienza rispetto all'obiettivo di Zen1 (e Epyc) perchè se prendiamo i 3,7GHz su tutti i core di un 1800X e 4,045GHz di un 2700X, abbiamo un ~+9,5% di frequenza, mentre tra il TDP 95W di un 1800X e i 105W di un 2700X, abbiamo +10,5% di TDP.
Comunque resta il fatto che l'X32 è una bestia, ma la gestione dell'X32 è assolutamente diversa da un X16 o da un X8.
Cacchio... occare un X8 rispetto ad un X6, al più si avrebbe una differenza di TDP del 40% (e sto larghissimo) tra utilizzo gioco intenso e MT gravoso.
Con un X16 già si passerebbe a ben più del doppio, e con un X32 saremmo a livello di fusione :).
Inoltre, ad esempio nella mia situazione "equatoriale", è impensabile ottenere il massimo di prestazioni con meno core (e meno spesa), perchè con una tamb di 40°, io sono riuscito a tenere il 1800X e 1700X a def solamente con gli ultimi bios che hanno limato il Vcore def, pur avendo un AIO 240 sul 1800X e un Noctua sul 1700X :rolleyes:. Non oso manco ipotizzare che cacchio di dissipazione dovrei avere per tenere mobo (VRM) e procio (1950X) a def. Un X32, in downclock, mi assicurerebbe una efficienza molto migliore... l'Epyc X32 ha lo stesso TDP di un 1950X X16, quindi al limite non risolverebbe il problema delle temp VRM sulla mobo perchè richiederebbe la stessa corrente di un 1950X a def, ma 32 core a 2,4GHz, bisognerebbe occare un 1950X a @4,8GHz per pareggiare, mentre l'X32 a confronto sarebbe freddo.
paolo.oliva2
18-08-2018, 10:18
la potenza che può essere smaltita da un dissipatore è un dato che può ingannare perché "gioca" sulle condizioni a cui è riferita.
ad esempio i radiatori che di solito si usano per il raffreddamento a liquido sparano dati mostruosi perché tendenzialmente fanno una rilevazione con liquido molto caldo, ventole estremamente potenti e t ambiente molto bassa, adoperandoli con un processore è impossibile arrivare alla condizione di test che poi è la ragione per cui nell'utilizzo comune capita spesso di osservare prestazioni simili tra un radiatore tecnicamente mostruoso ed uno nella media a parità di tutto il resto.
E' questo che non accetto... non è un discorso di bandiera. Dai dei valori, ok, mettimi i valori della Tamb e il tipo di procio con relativo carico.
Non mi puoi vendere una cosa con determinate caratteristiche per poi scoprire che sarebbero veritiere se fossi al polo nord con -65°.
Non dico il brand perchè non voglio fare assolutamente un discorso di bandiera, ma è per questo che mi incacchio sul TDP dichiarato sui proci, perchè NON E' ASSOLUTAMENTE una paglia.
Con un 1800X all'equatore, io faccio già fatica con un AIO 240 a tenere il 1800X a def, con una tamb di 40°, e parliamo di 95W TDP dichiarati di procio e di problemi delle temp VRM della mobo se voglio salire di frequenza (ed è per questo che sono obbligato a mobo top di gamma, più corpose nell'alimentazione).
E' uno dei motivi per i quali ho dovuto rinunciare alla piatta TR.
Uno nella mia condizione... che alternativa avrebbe per avere più potenza?
Che ho preso il 2700X lo sai, eppure ha 105W TDP, ma sono "relativamente" tranquillo perchè comunque la frequenza massima è dipendente dalla temp procio e l'impatto sui VRM mobo lo posso gestire semplicemente variando la potenza di dissipazione (esempio diminuendo i giri max delle ventole AIO aumentando la temp del procio).
Ma l'utente nella mia condizione che non sa nulla, cosa farebbe? AMD ha un X8 a 105W TDP, c'è un X8 con -10W TDP che ha pure frequenze superiori, cacchio, è quello il procio da prendere.
Immagina come si ritroverebbe... VRM fumanti e procio in protezione... e oltre ad aver speso sicuramente di più che per un 2700X + mobo, magari si sente dire risposte del tipo "lo stai caricando di più rispetto al modo "normale"" e "non usare programmi che utilizzano le AVX".
Con un 1800X all'equatore, io faccio già fatica con un AIO 240 a tenere il 1800X a def, con una tamb di 40°,
Ok, ma quando operi al pc non stai a tale tamb (ne avevamo già parlato ma non ricordo più con precisione; cmq immagino avrai un condizionatore o ventolone adatto a Polifemo), giusto? :eekk:
paolo.oliva2
18-08-2018, 13:24
Ok, ma quando operi al pc non stai a tale tamb (ne avevamo già parlato ma non ricordo più con precisione; cmq immagino avrai un condizionatore o ventolone adatto a Polifemo), giusto? :eekk:
E' un discorso complesso... e ci sono molti fattori. In primis la tamb ambiente è molto difficile superi i 36°, ma questo è riferito all'aperto. In una casa, battuta dal sole, già li superi... immagina l'avere un PC che ti genera calore (e questo lo fa pure a def).
Non puoi manco "giocare" con lo spessore dei muri. Casa mia in Italia, ho muri da 80cm, questo permette di avere temp fresche d'estate e più calde d'inverno. Se facessi la stessa cosa all'equatore, con il sole che c'è, praticamente farei un forno per la pizza :).
Per l'aria condizionata, una cosa è entrare in un ufficio alle 8 di mattina e starci almeno 4 ore, tutt'altra il domicilio dove entri ed esci continuativamente... e ti assicuro che se alle 11 mi mettessi a giocare con i cani anche solo per 5 minuti, rientrerei in casa sudato fradicio.
Ora la situazione è migliorata, perchè essendo passato al 1° piano, ho potuto ampliare di parecchio la metratura delle finestre, cosa impossibile per ragioni di sicurezza a piano-terra (più per animali che per delinquenza).
Ho il bunker sotterraneo e quant'altro... :D, ma alla fine, sono arrivato alla conclusione che se voglio più potenza, tantovale attendere 7nm e più core.
P.S.
Lo sbaglio grande è fare un parallelo tra una casa con aria condizionata in Italia e all'equatore. Il primo problema è nella realizzazione dell'abitazione, perchè non sanno manco cosa voglia dire isolamento termico, pensa a muri e tetto battuti dal sole e finestre che sono le classiche a più vetri che puoi aprire e chiudere (tutto fuorchè ermetiche).
Quindi o spendi un puttanaio di soldi e fai venire materiale e persone dall'europa per realizzare un'abitazione idonea alla climatizzazione, oppure piazzi un condizionatore a stanza... 10KW all'ora e ti passa.
Aggiungici pure che il condizionatore dovrebbe essere tarato a -8° rispetto alla tamb, partendo con 36° della Costa d'avorio, si otterrebbero 28°, direi che sia perfettamente inutile per il procio teorizzando un OC.
il liquido risente anche molto della pompa, quando armeggiavo con gli ybris ed i lunasio avevo bei guadagni con pompe belle cazzute, a patto di avere un waterblock che riuscisse a non strozzare flussi importanti. puoi avere tutti i radiatori che vuoi ma se tanto l aria è calda non cè molto da fare, gli aio dei giocattolini poco piu prestanti dell aria. o te ne assembli uno da te serio e magari ci metti pure un refrigerante e te lo porto negli anni
paolo.oliva2
18-08-2018, 14:58
il liquido risente anche molto della pompa, quando armeggiavo con gli ybris ed i lunasio avevo bei guadagni con pompe belle cazzute, a patto di avere un waterblock che riuscisse a non strozzare flussi importanti. puoi avere tutti i radiatori che vuoi ma se tanto l aria è calda non cè molto da fare, gli aio dei giocattolini poco piu prestanti dell aria. o te ne assembli uno da te serio e magari ci metti pure un refrigerante e te lo porto negli anni
Di WB avevo un ybris, quello me lo ricordo, color oro. Avevo pure un wc per acquario per pesci polari... al massimo poteva portare il liquido a 3°, ed era pure potente, nel senso che avevo a suo tempo preso il modello con il max di portata (credo per acquari da 400 litri), ma era inutilizzabile, perchè già con liquido -4° rispetto all'ambiente, la condensa era già molta... in Italia mi sembra l'avevo sopra i 10°.
Comunque... in Italia, per assurdo, basta che usi una tanica da 20 litri e già quasi potresti fare a meno dei radiatori (la formula non la so, ma in teoria basta che aumenti il volume del serbatorio sfruttando la capacità che ha di suo il liquido di uniformarsi alla temp ambiente fino al valore che il procio ha, inversamente, di aumentarne il calore).
In Costa d'Avorio l'avevo aumentato a 50 litri ma l'effetto era totalmente opposto. I radiatori non riuscivano a fare nulla.
Praticamente, al posto dell'OC, sono passato al DC, che sinceramente è pure più intrigante (e molto più economico)
Lunar Wolf
18-08-2018, 21:09
Aeroporto San Jose... Carina la medaglietta del gattino
No flame pls
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180818/75c99a23daa72e7ee2e0d8d37fc2ac14.jpg
Gyammy85
18-08-2018, 21:26
Aeroporto San Jose... Carina la medaglietta del gattino
No flame pls
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180818/75c99a23daa72e7ee2e0d8d37fc2ac14.jpg
Fantastica, mi pare ci sia già da qualche tempo avevo visto spot simili tempo fa...
Annamaria
19-08-2018, 03:02
Esatto.
Perché la versione X ti offre di più a Def (al limite + PBO) di quanto puoi ottenere con l'OC RS/DU.
I principali vantaggi sono:
Frequenza massima superiore perché con l'OC sei costretto a impostare la frequenza massima nella condizione di massimo carico su tutti i core, mentre in condizione Def il Turbo aumenta la frequenza a seconda del carico.
In condizione Def la massima frequenza sarà quella permessa dalle temp procio, quindi nessun bisogno di cambiare tra estate inverno.
Eviti di fare mille ila test, lo monti, ti preoccupi delle DDR4 e Vsoc, fine.
Ciao nella tua firma leggo
2700X a Def con OFFSET -0,075V e PBO attivo
Possiedo una CH7 wi fi ma non riesco a trovare le impostazioni del PBO!
Uso un Noctua NH D15S e vorrei ottenere le prestazioni massime possibili tipo almeno 4.000MHz per la cpu con consumi e temperature decenti; mi servirebbe qualche info su come impostare di base il bios, ho 16gb di ddr 4
h..ps://www.amazon.it/gp/product/B01MTDEYHU/ref=oh_aui_detailpage_o07_s00?ie=UTF8&psc=1
Grazie.
paolo.oliva2
19-08-2018, 07:28
Ciao nella tua firma leggo
2700X a Def con OFFSET -0,075V e PBO attivo
Possiedo una CH7 wi fi ma non riesco a trovare le impostazioni del PBO!
Uso un Noctua NH D15S e vorrei ottenere le prestazioni massime possibili tipo almeno 4.000MHz per la cpu con consumi e temperature decenti; mi servirebbe qualche info su come impostare di base il bios, ho 16gb di ddr 4
h..ps://www.amazon.it/gp/product/B01MTDEYHU/ref=oh_aui_detailpage_o07_s00?ie=UTF8&psc=1
Grazie.
Ho la CH6, sulla CH7 c'è di sicuro. Il problema è che non ho il PC davanti a me e a memoria non ti so dire i nomi dei menù. Se non li riporta nessun altro, domani ti posto io gli screen della CH6
Comunque sono poche le cose da impostare.
Vcore procio, OFFSET -0,075V/-0,1V (questo abbassa il Vcore che il BIOS assegna, perchè di solito è di manica larga). Se sei stabile, diminuiscono i consumi del procio e genera meno temperatura.
PBO attivo aumenta la frequenza di +50MHz/150MHz (quella su più core, la massima rimane 4,350GHz) a condizione che ci sia margine di temperatura procio.
C'è un altro parametro ancora... se vuoi frequenze più alte... ma l'ho provato ed alza le temperature ed alla fin fine per +25/50MHz. Praticamente aumenta il paletto della temperatura, e quindi la logica turbo può assegnare un aumento di frequenza. Secondo me non lo toccherei.
Poi, visto che il tutto dipende molto dalle temperature, sarebbe da abbassare pure il Vsoc, in generale da 0,8V a 1V, ma lo si deve provare con le proprie DDR4 montate. Io con 1,35V per le DDR4 e 3400 14-14-14-32-50 l'ho a 1V.
Il Noctua D15 permette ad un 2700X >4GHz su tutti i core e 4,350GHz su 2 core, anchee ora con tamb estiva, perchè è lì lì vicino ad un AIO 240.
Come ti ho scritto precedentemente, la versione X ha il vantaggio di andare sempre alla massima frequenza concessa a seconda della temperatura del procio, quindi avrai sempre il rendimento massimo sia con tutti i core che con 1 core... cosa che l'OC "tradizionale" non può darti, ed è un OC def 4 stagioni :). Inoltre, la versione X è ovviamente garantita per quelle frequenze mentre la versione liscia no, quindi non è remota la possibilità che un liscio non possa arrivare in OC alle frequenze che invece un X è garantito. Visto la differenza di prezzo ridicola....
paolo.oliva2
19-08-2018, 07:40
Aeroporto San Jose... Carina la medaglietta del gattino
No flame pls
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180818/75c99a23daa72e7ee2e0d8d37fc2ac14.jpg
Non faccio flame... ok, la "locandina" parla da sola... ma sinceramente non ricordo se Intel, all'epoca BD, abbia fatto la stessa cosa.
Quello che voglio dire... è che se Intel non l'ha fatta, non mi sembra di buon gusto che AMD lo faccia ora.... anche se indubbiamente si sta togliendo una vita di sassolini dalla bocca :).
Comunque la situazione Intel di certo è meno bella di quella che vogliono far credere, in primis che il 10nm non ci sarà più e al suo posto un 12nm, per di più tra 2 anni mentre AMD con GF/TSMC produrrà già sul 7nm inizi anno prox.
La massima offerta Intel desktop ha un X18 a 2,6GHz frequenza base e 4,2GHz di frequenza massima, AMD, sul 14nm ha già un X32 a 3GHz di frequenza base (+15% di frequenza base e +85% di core), è una botta nei denti clamorosa già oggi, figuriamoci con l'offerta AMD sul 7nm.
Annamaria
19-08-2018, 07:48
Intanto grazie Paolo il fatto è che non riesco a capire dove sia il menù per attivare il pbo, magari è dipendente da altro che ignoro completamente!
Ancora grazie per il tempo finora dedicatomi e buona Domenica.
Gyammy85
19-08-2018, 07:52
Non faccio flame... ok, la "locandina" parla da sola... ma sinceramente non ricordo se Intel, all'epoca BD, abbia fatto la stessa cosa.
Quello che voglio dire... è che se Intel non l'ha fatta, non mi sembra di buon gusto che AMD lo faccia ora.... anche se indubbiamente si sta togliendo una vita di sassolini dalla bocca :).
Qualcuno rimprovera sempre amd di non saper fare marketing, a sto giro non ne stanno sbagliando una.
nessuno29
19-08-2018, 07:56
Non faccio flame... ok, la "locandina" parla da sola... ma sinceramente non ricordo se Intel, all'epoca BD, abbia fatto la stessa cosa.
Quello che voglio dire... è che se Intel non l'ha fatta, non mi sembra di buon gusto che AMD lo faccia ora.... anche se indubbiamente si sta togliendo una vita di sassolini dalla bocca :).
Bhe alla fine è marketing "sano",nella silicon valley si sono sempre viste politiche simili,pc vs mac docet,o le locandine samsung sulle pecore apple in fila.
Intel faceva altro diciamo,e non propriamente legale per azzoppare la concorrenza. ovviamente mai quanto Nvidia ed i suoi accordi segreti per le forniture di hw con buone tempistiche a patto di parlarne bene con le testate giornalistiche. Tutte Marce Siete!
Il nabbo di turno
19-08-2018, 08:19
Non faccio flame... ok, la "locandina" parla da sola... ma sinceramente non ricordo se Intel, all'epoca BD, abbia fatto la stessa cosa.
Dicasi guerriglia marketing.
Intanto grazie Paolo il fatto è che non riesco a capire dove sia il menù per attivare il pbo, magari è dipendente da altro che ignoro completamente!
Ancora grazie per il tempo finora dedicatomi e buona Domenica.
Preciso che non ho mai avuto la MB in questione, ma il menu dovrebbe essere più o meno a questo percorso :)
Advanced \ AMD CBS \ NBIO Common Options \ Precision Boost Override Configuration
Qui https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1685809-rog-crosshair-vii-overclocking-thread.html come allegato al primo post trovi un pdf con maggiori info, specifiche sul tema OC e CH7.
Poi Paolo o altri potranno certamente darti info più complete.
Annamaria
non ho la tua mobo ma prova a cercare sotto il menu Advanced->AMD CBS (cbs sta per "core boost setup" mentre si trova la dicitura CPB che sta per core performance boost ed in pratica intende la coppia precision boost + xfr).
a memoria dalle recensioni dovrebbe esserci un tab con dei livelli enhanced preimpostati da Asus (al rilascio permettevano di settare 4/5 livelli da settaggi più conservativi ad OC più spinti), trovata quella tab dovresti essere nel menu corretto.
in un articolo di Hardocp vengono confrontati i preset: https://www.hardocp.com/article/2018/04/30/amd_precision_boost_2_wraith_prism_deep_dive/2
capitan_crasy
19-08-2018, 09:42
Non faccio flame... ok, la "locandina" parla da sola... ma sinceramente non ricordo se Intel, all'epoca BD, abbia fatto la stessa cosa.
Quello che voglio dire... è che se Intel non l'ha fatta, non mi sembra di buon gusto che AMD lo faccia ora.... anche se indubbiamente si sta togliendo una vita di sassolini dalla bocca :).
Comunque la situazione Intel di certo è meno bella di quella che vogliono far credere, in primis che il 10nm non ci sarà più e al suo posto un 12nm, per di più tra 2 anni mentre AMD con GF/TSMC produrrà già sul 7nm inizi anno prox.
La massima offerta Intel desktop ha un X18 a 2,6GHz frequenza base e 4,2GHz di frequenza massima, AMD, sul 14nm ha già un X32 a 3GHz di frequenza base (+15% di frequenza base e +85% di core), è una botta nei denti clamorosa già oggi, figuriamoci con l'offerta AMD sul 7nm.
In realtà le due aziende non sono mai stati in così buoni rapporti da... beh da sempre!:read:
Inoltre questa locandina non dice nulla di nulla, niente numeri, niente statistiche niente cose fiche a parte due animali della stessa specie che se lo vede il resto delle persone "normali" crede che sia una pubblicità per il mangiare per gatti... :asd:
unnilennium
19-08-2018, 10:35
sono dei vicini di casa che si scannano ma condividono la pay per view per spendere meno... soluzioni nuove sono interessanti, vedremo come si comporteranno i grossi partner per le commesse... intel produce processori custom, chemagari amd ancora non fa o ancora non gli han chiesto di fare, per cui qualche cliente ancora resta vincolato alla squadra blu... c'è anche da dire hce piccole quote di mercato erose lato server sono sempre montagne di soldi che cambiano posizione...
Ciao a tutti,
ho una domanda, un po' stupida da farvi.
Dove si vedere l'attuale versione dei driver del chipset? Perché ho appena aggiornato i driver radeon alla 18.8.1 e quando provo ad aggiornare i driver del chipset mi dice che l'attuale versione installata è appunto la 18.8.1 ma questi driver sono della GPU.. Sto facendo confusione :mc:
Gyammy85
19-08-2018, 11:01
La barretta luuuuuuunga...ooooohhhhhh...
https://i.redd.it/ezhzjgytf0h11.png
Tutto molto bello, qualcuno mi sa dire perche' alcuni titoli UE4 (in particolare quel gran pezzo di tecnica di PUBG), vanno in errore con alcune versioni Agesa (spero solo alcune) e lieve OC del sistema (stra RS) ?
Sembra che l'unico modo di farli andare sia settando la core affinity a un solo core, altrimenti crash all'avvio.
Due sistemi totalmente diversi (tranne per il socket) con lo stesso problema, poi mi sono accorto online che e' un problema che hanno in migliaia di persone, devo ancora testare tutto a default.
Una di queste splendide mobo (piccolo formato) fra l'altro a default da talmente tanti volt che sulla cpu ci puoi cuocere un ovetto.
Bella
unnilennium
19-08-2018, 11:41
sarà colpa di agesa o di pubg? non si sa... magari pubg lo testano solo su intel... mah... o chi fa i bios agesa non gioca? :doh:
sarà colpa di agesa o di pubg? non si sa... magari pubg lo testano solo su intel... mah... o chi fa i bios agesa non gioca? :doh:
Misteri, probabile un concorso di colpa... Sembra che UE4 non vada molto d'accordo con i Ryzen, comunque uno di questi adesso ce l'ho sottomano, vediamo di sistemare in qualche modo...
capitan_crasy
19-08-2018, 12:24
La barretta luuuuuuunga...ooooohhhhhh...
https://i.redd.it/ezhzjgytf0h11.png
Un paio di giorni e vedrai che "correggono" il bench di CPU-Z...:asd:
Tutto molto bello, qualcuno mi sa dire perche' alcuni titoli UE4 (in particolare quel gran pezzo di tecnica di PUBG), vanno in errore con alcune versioni Agesa (spero solo alcune) e lieve OC del sistema (stra RS) ?
Sembra che l'unico modo di farli andare sia settando la core affinity a un solo core, altrimenti crash all'avvio.
Due sistemi totalmente diversi (tranne per il socket) con lo stesso problema, poi mi sono accorto online che e' un problema che hanno in migliaia di persone, devo ancora testare tutto a default.
Una di queste splendide mobo (piccolo formato) fra l'altro a default da talmente tanti volt che sulla cpu ci puoi cuocere un ovetto.
Bella
https://i.imgur.com/SOp2RQx.jpg
Piu' che goblotto, direi la solita figura da peracottari...
bagnino89
19-08-2018, 12:45
Piu' che goblotto, direi la solita figura da peracottari...Da parte di AMD dici?
La barretta luuuuuuunga...ooooohhhhhh...
https://i.redd.it/ezhzjgytf0h11.png
ovunque ci sia un buono scaling MT o si vada di multitasking per necessità è una bestia allucinante, al di la di qualsiasi risultato nei test sintetici :).
Vediamo di non flammare e finire sospesi
>bYeZ<
paolo.oliva2
19-08-2018, 14:22
La barretta luuuuuuunga...ooooohhhhhh...
https://i.redd.it/ezhzjgytf0h11.png
Non vorrei dire... ma CPU-z versione 1.86 è stata rilasciata per supportare gli Intel i9 che non sono ancora usciti... mentre i TR2 (il 2990WX è già uscito in commercio da 1 settimana) mancano del tutto nella comparativa proci, ove svetta ovviamente il 7980XE.
Ovviamente c'è chi dirà che lo faranno presto... che non è voluto... e bla bla bla... io farei una scommessa. Quando uscirà il 9900K, scommettiamo che sarà aggiunto prima della commercializzazione? Ad essere pessimisti, il giorno stesso, altro che dopo almeno 7 giorni (se lo facessero oggi, ma penso che aspetteranno altro tempo. :)
-----
Comunque farei notare una cosa. Facendo i riscontri con il 1950X e 7980XE, il 2990WX ha girato a frequenze ~3,6GHz contro i 3GHz def.
Il 2700X a parità di frequenza di un 1800X, non mi sembra segni di più.
Se guardiamo il 1950X, che ha una frequenza di 3,4GHz, segna 8782.
Ora... il 2990WX, dovrebbe totalizzare, ipotizzando una perfetta scalabilità, 8782*2/3,4*3, = 15.497 (cioè, punteggio 1950X * 2 perchè il 2990WX ha il doppio dei core, / 3,4 * 3, che sarebbe 3,4GHz la frequenza del 1950X e 3GHz che è la frequenza def del 2990XE.
realizzare 19.046 al posto di 15.497, dovrebbe essere dovuto al turbo, cioè che il carico, non essendo pesante, ha concesso alla logica Zen+ di aumentare la frequenza su tutti i core, e mica di una paglia, perchè è quasi +23%, che su 3GHz, vorrebbe dire >3,6GHz. Alla faccia di 3GHz su tutti i core. Questo procio spaccherà tutto.
Altro riscontro lo si ha con il 7980XE. Il 7980XE totalizza 9734 punti contro 8782 del 1950X. Il punteggio è pressochè in linea... cioè facendo 8782 /16*18 (punteggio 1950X /16 core * 18 core) verrebbe 9789, vs 9734 realizzati dal 7980XE, quindi direi che alla fin fine, i risultati sarebbero in linea tra frequenza e numero dei core.
Se prendiamo il risultato del 7980XE e lo confrontiamo al 2990WX, abbiamo 9.734 che moltiplicato per 2 darebbe 19.468, e il 2990WX ha totalizzato 19.046, quasi il doppio, ma il 2990WX non ha 36 core (che sarebbe il doppio dei 18 core del 7980XE), ma 32, quindi è ovvio che il guadagno venga tutto dalla frequenza.... quindi mi sembra del tutto evidente che il 2990WX X32 ha "girato" a frequenze superiori al 7980XE X18, perchè ha totalizzato un risultato inferiore ~-2% al doppio di quello del 7980XE, ma avendo 32 core e non 36... e la percentuale di core in meno è superiore al risultato inferiore.
Ma era scontato... come il 2700X che è dato a 3,7GHz come frequenza def ma gira a frequenze superiori anche con carico su tutti i core, il 2990WX è un Zen+ a tutti gli effetti, ed era ovvio che la frequenza def dichiarata è quella minima garantita e non rappresenta di certo la massima su tutti i core.
nevets89
19-08-2018, 14:45
Non vorrei dire... ma CPU-z versione 1.86 è stata rilasciata per supportare gli Intel i9 che non sono ancora usciti... mentre i TR2 (il 2990WX è già uscito in commercio da 1 settimana) mancano del tutto nella comparativa proci, ove svetta ovviamente il 7980XE.
Ovviamente c'è chi dirà che lo faranno presto... che non è voluto... e bla bla bla... io farei una scommessa. Quando uscirà il 9900K, scommettiamo che sarà aggiunto prima della commercializzazione? Ad essere pessimisti, il giorno stesso, altro che dopo almeno 7 giorni (se lo facessero oggi, ma penso che aspetteranno altro tempo. :)
beh ma palesemente il sistema di benchmark interno a cpu-z è vecchio e quindi va aggiornato, casualmente verranno penalizzate le cpu amd... sembra uno scherzo, ma è già successo :sofico:
capitan_crasy
19-08-2018, 14:48
Piu' che goblotto, direi la solita figura da peracottari...
Magari non è chiaro ancora per tutti, ma il famoso codice AGESA è legato solamente al BIOS e nella maggior parte dei casi serve per supportare nuovi modelli CPU, affinare il supporto tra la scheda mamma e la CPU e a volte correggere BUG o problemi vari che vengono scoperti periodicamente.
Tutto il resto, come credere che sia colpa del BIOS ad far andare male un gioco come PUBG, oppure che tale codice sia "magico" fa semplicemente sorridere,di stupore o amarezza dipende dal soggetto...
paolo.oliva2
19-08-2018, 15:23
Magari non è chiaro ancora per tutti, ma il famoso codice AGESA è legato solamente al BIOS e nella maggior parte dei casi serve per supportare nuovi modelli CPU, affinare il supporto tra la scheda mamma e la CPU e a volte correggere BUG o problemi vari che vengono scoperti periodicamente.
Tutto il resto, come credere che sia colpa del BIOS ad far andare male un gioco come PUBG, oppure che tale codice sia "magico" fa semplicemente sorridere,di stupore o amarezza dipende dal soggetto...
Mi sembra che un errore simile era capitato con il 1950X, dove alcuni giochi non partivano. Non avendo un TR4, non ho prestato attenzione, ma so che il problema era stato risolto in breve tempo...mi sembra con delle patch del produttore del software.
Mi fa sorridere perchè ai tempi dell'8088, i giochi per squadrare i tempi utilizzavano i cicli FOR-NEXT. Aumentando i clock dei proci, era diventato tutto ingiocabile, e si passò ad utilizzare il timer che ovviamente ha un tempo.... fisso.
Gyammy85
19-08-2018, 15:28
Non vorrei dire... ma CPU-z versione 1.86 è stata rilasciata per supportare gli Intel i9 che non sono ancora usciti... mentre i TR2 (il 2990WX è già uscito in commercio da 1 settimana) mancano del tutto nella comparativa proci, ove svetta ovviamente il 7980XE.
Ovviamente c'è chi dirà che lo faranno presto... che non è voluto... e bla bla bla... io farei una scommessa. Quando uscirà il 9900K, scommettiamo che sarà aggiunto prima della commercializzazione? Ad essere pessimisti, il giorno stesso, altro che dopo almeno 7 giorni (se lo facessero oggi, ma penso che aspetteranno altro tempo. :)
-----
Comunque farei notare una cosa. Facendo i riscontri con il 1950X e 7980XE, il 2990WX ha girato a frequenze ~3,6GHz contro i 3GHz def.
Il 2700X a parità di frequenza di un 1800X, non mi sembra segni di più.
Se guardiamo il 1950X, che ha una frequenza di 3,4GHz, segna 8782.
Ora... il 2990WX, dovrebbe totalizzare, ipotizzando una perfetta scalabilità, 8782*2/3,4*3, = 15.497 (cioè, punteggio 1950X * 2 perchè il 2990WX ha il doppio dei core, / 3,4 * 3, che sarebbe 3,4GHz la frequenza del 1950X e 3GHz che è la frequenza def del 2990XE.
realizzare 19.046 al posto di 15.497, dovrebbe essere dovuto al turbo, cioè che il carico, non essendo pesante, ha concesso alla logica Zen+ di aumentare la frequenza su tutti i core, e mica di una paglia, perchè è quasi +23%, che su 3GHz, vorrebbe dire >3,6GHz. Alla faccia di 3GHz su tutti i core. Questo procio spaccherà tutto.
Altro riscontro lo si ha con il 7980XE. Il 7980XE totalizza 9734 punti contro 8782 del 1950X. Il punteggio è pressochè in linea... cioè facendo 8782 /16*18 (punteggio 1950X /16 core * 18 core) verrebbe 9789, vs 9734 realizzati dal 7980XE, quindi direi che alla fin fine, i risultati sarebbero in linea tra frequenza e numero dei core.
Se prendiamo il risultato del 7980XE e lo confrontiamo al 2990WX, abbiamo 9.734 che moltiplicato per 2 darebbe 19.468, e il 2990WX ha totalizzato 19.046, quasi il doppio, ma il 2990WX non ha 36 core (che sarebbe il doppio dei 18 core del 7980XE), ma 32, quindi è ovvio che il guadagno venga tutto dalla frequenza.... quindi mi sembra del tutto evidente che il 2990WX X32 ha "girato" a frequenze superiori al 7980XE X18, perchè ha totalizzato un risultato inferiore ~-2% al doppio di quello del 7980XE, ma avendo 32 core e non 36... e la percentuale di core in meno è superiore al risultato inferiore.
Ma era scontato... come il 2700X che è dato a 3,7GHz come frequenza def ma gira a frequenze superiori anche con carico su tutti i core, il 2990WX è un Zen+ a tutti gli effetti, ed era ovvio che la frequenza def dichiarata è quella minima garantita e non rappresenta di certo la massima su tutti i core.
Avevo scordato di mettere la fonte, da quello che ho capito è di un utente che ha il 2990wx e dice di averlo portato a 4 GHz all core durante il bench
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/98iw72/fantastic_cpuz_benchmark_results_for_the_amd/
paolo.oliva2
19-08-2018, 15:41
beh ma palesemente il sistema di benchmark interno a cpu-z è vecchio e quindi va aggiornato, casualmente verranno penalizzate le cpu amd... sembra uno scherzo, ma è già successo :sofico:
Lo so :) C'è stato un periodo, subito dopo l'uscita di Zen, che ha visto 3-4 "aggiornamenti" del bench... che vedeva unicamente calare il risultato sugli AMD e uguale o migliore sugli Intel, e sparizione in toto dei modelli Broadwell popolari, quali l'X8 e l'X6... di vecchio è rimasto solamente il 5960X e gli X4+4 giusto per risaltare la potenza ST.
Notare che hanno tolto praticamente tutti i modelli <X10, sia Broadwell che Skylake-X... salvo il 5960X (per quale motivo visto che è ben più vecchio degli altri?).
Per me ha poco senso ad esempio togliere un Broadwell X8, perchè penso che abbia fatto più volume venduto "lui" che tutti gli Skylake-X messi assieme.
paolo.oliva2
19-08-2018, 17:23
Avevo scordato di mettere la fonte, da quello che ho capito è di un utente che ha il 2990wx e dice di averlo portato a 4 GHz all core durante il bench
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/98iw72/fantastic_cpuz_benchmark_results_for_the_amd/
ops :rolleyes: allora è ancora da vedere. :mc: :sofico:
Comunque qui https://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/halloffame ci sono gli ultimi OC con Cinebench 15.
Comunque con AIO sono arrivati a @4,100GHz e custom sui @4,2GHz... per >5GHz ci vuole l'azoto.
Qua rece in tetesco.
https://www.computerbase.de/2018-08/amd-ryzen-threadripper-2990wx-2950x-test/
UNA SPECIFICAZIONE
Attivare il PBO non è considerato OC da AMD, ma modificare i parametri del PBO si.
AMD rende anche chiaro immediatamente: Chiunque modifichi i parametri PBO sulla tensione e l'alimentazione di corrente, overclocca la CPU e perde la garanzia.
...Il PBO inizia dal target di potenza. Questo ha senso, perché tutti i nuovi processori di ripper di thread sono solitamente sempre rallentati dal target di potenza, che, secondo AMD e la rappresentazione in Ryzen Master, corrisponde al TDP ufficiale della CPU. Se è rilassato, cioè aumentato manualmente, la CPU si alza più in alto, specialmente in scenari multi-core, ma senza interrompere la massima velocità di clock possibile, che è definita per la CPU, quindi il processore non è ancora "overcloccato". Prima, tuttavia, di solito raggiunge comunque la temperatura target di 68 gradi, il miglior raffreddamento possibile per la presa TR4 è l'uso del PBO in modo tale da dovere.
Non lo so... la traduzione è dal tedesco, però a me sembra di capire... che con PBO attivato comunque non venga sforato il TDP nominale. Altrimenti il discorso che senso ha? Cioè... se AMD riporta che il PBO non è un OC e nel contempo il PBO lavorerebbe senza sforare il TDP dichiarato, mi sembra ovvio che se il PBO aumenta comunque le frequenze (se la temperatura lo permette), aumenterà pure il TDP, quindi mi pare ovvio che se il PBO non sfora il TDP nominale, allora avere il PBO disattivato per forza di cose il procio lavora ad un TDP inferiore.
A naso a me sembrava che un 2700X con PBO disattivato fosse 95W TDP... e con PBO attivato fosse sui 105W... se ho capito bene il tutto, sembrerebbe una conferma.
Annamaria
19-08-2018, 17:33
Ho messo off set -0.08125v pbo enable, prima su auto e vsoc invece di 1.134v 1.120v, spero basti!
Intanto grazie.
P.S. A parità di impostazioni vga, con lo stesso test (Superposition Benchmark 4k optimized) sono salito di diversi punti, da 6200 a 6500 evidentemente la cosa funziona!
paolo.oliva2
19-08-2018, 19:24
Ho messo off set -0.08125v pbo enable, prima su auto e vsoc invece di 1.134v 1.120v, spero basti!
Intanto grazie.
P.S. A parità di impostazioni vga, con lo stesso test (Superposition Benchmark 4k optimized) sono salito di diversi punti, da 6200 a 6500 evidentemente la cosa funziona!
:)
2990WX confronto win/linux in complemento alla recensione precedentemente pubblicata da HwUnboxed/Techspot:
https://youtu.be/u2l9ZlaOmvk
Gyammy85
20-08-2018, 08:19
Ho messo off set -0.08125v pbo enable, prima su auto e vsoc invece di 1.134v 1.120v, spero basti!
Intanto grazie.
P.S. A parità di impostazioni vga, con lo stesso test (Superposition Benchmark 4k optimized) sono salito di diversi punti, da 6200 a 6500 evidentemente la cosa funziona!
Mi sembra davvero strano che tu possa guadagnare 300 punti in quel bench che gira tipo a 30 fps cambiando impostazioni sulla cpu…sarà qualche altro motivo...Poi è un bench marcio come pochi, mi vengono i brividi a pensare alla prossima versione, unigine ci ha preso gusto, già mi vedo heaven con elementi raytracing...
Annamaria
20-08-2018, 09:30
Mi sembra davvero strano che tu possa guadagnare 300 punti in quel bench che gira tipo a 30 fps cambiando impostazioni sulla cpu…sarà qualche altro motivo...Poi è un bench marcio come pochi, mi vengono i brividi a pensare alla prossima versione, unigine ci ha preso gusto, già mi vedo heaven con elementi raytracing...
Tutto è possibile, mai negata la mia cialtroneria ma ti assicuro che in questo caso l'unica discriminate è la modifica dei parametri sudetti!
paolo.oliva2
20-08-2018, 11:19
Comunque ho letto che ci sarebbero diversi problemi per il supporto ai 32 core del 2990WX in ambito Windows (ma Microsoft è al lavoro e presto/prestissimo usciranno aggiornamenti S. O.)
Quello che non capisco è perché si fermino alla sola considerazione di 1 programma secco. Facendo un esempio, si può sempre selezionare l'affinità a n core ad un'applicazione ed avere i rimanenti per tutt'altro.
Non è che lo dica per difendere il 2990WX, però sarebbe come dire che un X8 in conversioni video è inutile perché i software di solito non utilizzano più di 4 core, senza considerare che in primis un X8 può fare la conversione e avere potenza elaborativa rimanente più di un X4 in idle, ed in secondo luogo che con un X8 di conversioni video ne puoi fare almeno 3 contemporaneamente.
Che in ambito Windows si debba aspettare un supporto lato software, ok, tutti concordiamo, ma a me sembra più quasi arrivare ad una conclusione che un 2990WX sarebbe inutile... cacchio, è un procio che permetterebbe un carico di un 1950X X16 e nel contempo avere come un altro 1950X perfettamente in idle.
Quando ci sarà Zen2 e 7nm, il salto a TR4 lo farò, ora ho troppa paura per le temp mobo... e troppa spesa farmi una stazione + un'altra di scorta. Ma con il 7nm, boh... già ci potrebbe essere la possibilità di un AM4 X12 in upgrade... quindi è da valutare la spesa tra 1-3 * 3820X X12 e fare l'upgrade o vendere tutto e prendere 2 strazioni TR4 ex-novo., magari un X16 e un X12.
2990WX confronto win/linux in complemento alla recensione precedentemente pubblicata da HwUnboxed/Techspot:
https://youtu.be/u2l9ZlaOmvk
Al di là delle differenze prestazionali di base fra Windows e Linux, che possono dipendere in gran parte dalle opzioni di compilazione e dalle librerie utilizzate (con Blender sono abbastanza sicuro che il motivo principale sia questo), diversi test mostrano che in alcuni casi l'aumento in percentuale è notevolmente superiore con il 2990WX.
https://i.imgur.com/iSC9v0Il.png
Versione web del video con altri grafici già pronti: https://www.techspot.com/review/1683-linux-vs-windows-threadripper-vs-core-i9/
Al di là delle differenze prestazionali di base fra Windows e Linux, che possono dipendere in gran parte dalle opzioni di compilazione e dalle librerie utilizzate (con Blender sono abbastanza sicuro che il motivo principale sia questo), diversi test mostrano che in alcuni casi l'aumento in percentuale è notevolmente superiore con il 2990WX.
si concordo con te, l'ho postato in relazione a quanto avevo scritto al momento della recensione precedente degli stessi in relazione alle prestazioni in win:
penso intendesse che se guardi ad un uso generalista, spesso non stacca il 16 core o almeno non lo fa di netto perché fuori dall'utilizzo di software specifici che riescono a farlo andare al 100% si ritrova sostanzialmente "castrato".
poi se ci fai quello dove rende - che è poi la ragione per comprarlo se ti serve - è un mostro praticamente impareggiabile sia lato prezzo/prestazioni sia lato prestazioni in senso assoluto.
non mi stupirei comunque se software aggiornati o update vari portassero in tempi relativamente brevi ad un miglior scaling la dove attualmente si possa ritrovare a girarsi i pollici.
poi a mio avviso va anche tenuto conto che, come ho espresso già altre volte, la natura di questo processore è indirizzata ad un uso molto specifico nel caso di software che scalano davvero bene con una conta molto elevata oppure per esigenze di multitasking avanzate, le recensioni sono state fatte pressoché esclusivamente con bench sintetici o usando software anche ad uso professionale ma in scenari di utilizzo più rappresentativi del tipico utilizzo consumer a cui questo processore non si rivolge.
paolo.oliva2
20-08-2018, 19:39
Al di là delle differenze prestazionali di base fra Windows e Linux, che possono dipendere in gran parte dalle opzioni di compilazione e dalle librerie utilizzate (con Blender sono abbastanza sicuro che il motivo principale sia questo), diversi test mostrano che in alcuni casi l'aumento in percentuale è notevolmente superiore con il 2990WX.
https://i.imgur.com/iSC9v0Il.png
Versione web del video con altri grafici già pronti: https://www.techspot.com/review/1683-linux-vs-windows-threadripper-vs-core-i9/
Il 2990WX è stato settato a 3GHz fissi, che è la frequenza base... mentre il 7980XE a 3,2GHz, +600MHz rispetto alla frequenza def di 2,6Ghz.
Both test systems have been configured with 64GB of DDR4 memory, the 2990WX is limited to 3000 MHz, while the 7980XE happily accepted 3200 MHz and could go higher, but for the sake of trying to keep things as apples to apples as possible we went with low latency CL14 DDR4-3200 memory.
Perchè sta cosa?
Non l'ho ben capita... se il 7980XE ha una frequenza di 2,6GHz... perchè farlo andare a 3,2GHz? Non lo conosco il comportamento... ma è normale o è in OC?
Settando il 2990WX a 3GHz fissi, praticamente la frequenza sarebbe la medesima in tutte le condizioni, sia con 1 core che con 32 core.
Io credo che il confronto, per avere senso, è come si comporta il 2990WX vs 7980XE? Quando può utilizzare i 32 core come va? Quando invece i core sotto carico sono di meno, ipotizziamo 18 come il 7980XE, a che frequenza va?
Settando il 2990WX a 3GHz fissi, praticamente si perde in toto il comportamento Turbo/XFR2... e sulla base che un 2950X con 16 core ha una frequenza di 3,5GHz, ne verrebbe che il 2990WX, a parità di core sotto carico con il 7980XE, avrebbe avuto almeno +300MHz di clock e non -200MHz (il 2950X ha 185W TDP vs il 2990WX che ne ha 250W... per me potrebbe avere frequenze anche più alte su 16 core rispetto al 2950X).
Nei bench dove il 7980XE è vicino (ed anche superiore) al 2990WX, mi sembra palese che il 2990WX non abbia potuto sfruttare i core che ha in più... ma nel modo suddetto, è stato gambizzata la possibilità di aumentare la frequenza, disabilitando il turbo/XFR2.
Facendo un esempio per assurdo, ipotizzando entrambi i proci che sfruttano 18 core (o meno) per limiti software, il 2990WX li faceva lavorare a 3GHz, il 7980XE a 3,2GHz se 18, anche a frequenza superiore nel caso di <18.
Loro parlano che hanno fatto in questo modo per utilizzare le stesse memorie... ma non capisco il senso. Se le memorie veoci hanno avuto problemi con uno con l'altro, credo sia più parcondicio al limite utilizzare delle 2666 CL16 per ambedue, piuttosto che a parità di ram, ad un procio gli aumenti la frequenza def di 600MHz portandola a 3,2GHz e l'altro lo lasci alla frequenza def di 3GHz e disabiliti Turbo e XFR2.
OEidolon
20-08-2018, 19:45
Il 2990WX è stato settato a 3GHz fissi, che è la frequenza base... mentre il 7980XE a 3,2GHz, +600MHz rispetto alla frequenza def di 2,6Gz.
Perchè sta cosa?
Non l'ho ben capita... se il 7980XE ha una frequenza di 2,6GHz... perchè farlo andare a 3,2GHz? Non lo conosco il comportamento... ma è normale o è in OC?
io ho inteso che la "limitazione" si riferisse alla frequenza della ram ;)
Both test systems have been configured with 64GB of DDR4 memory, the 2990WX is limited to 3000 MHz, while the 7980XE happily accepted 3200 MHz and could go higher, but for the sake of trying to keep things as apples to apples as possible we went with low latency CL14 DDR4-3200 memory.
traduzione alla buona: entrambi i sistemi sono stati configurati con 64GB di memoria DDR4, il 2990wx è limitato a 3000 MHz, mentre il 7980XE ha accettato volentieri 3200 MHz e avrebbe potuto andare oltre, ma per ragioni di confronto più pari possibili abbiamo scelto memoria a bassa latenza CL14 DDR4-3200.
giovanbattista
20-08-2018, 20:33
AMD B450 AORUS Motherboard with 4+2 Phase IR Digital PWM, Intel® Dual Band 802.11ac Wave2 WIFI, M.2 with Thermal Guard, ALC1220-VB Audio, Intel® GbE LAN with cFosSpeed, CEC 2019 ready
Supports AMD 2nd Generation Ryzen™/ Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics/ 1st Generation Ryzen™ Processors
Dual Channel ECC/ Non-ECC Unbuffered DDR4, 2 DIMMs
Intel® Dual Band 802.11ac Wave2 WIFI & BT 5
DisplayPort, HDMI*2 Ports for Multiple Display
Ultra-Fast NVMe PCIe Gen3 x4 M.2 with Thermal Guard
ALC1220-VB Enhance 114dB(Rear)/ 110dB(Front) SNR in Microphone with High-end Audio Capacitors
RGB FUSION with Multi-Zone LED Light Show Design, Supports Digital LED & RGB LED Strips
Intel® GbE LAN with cFosSpeed Internet Accelerator Software
Smart Fan 5 Features 5 Temperature Sensors and 2 Hybrid Fan Headers with FAN STOP
APP Center Including EasyTune™ and Cloud Station™ Utilities
CEC 2019 Ready, Save Power with a Single Click
GIGABYTE introduced an Aorus-branded, quasi-premium mini-ITX motherboard based on AMD B450 chipset, for socket AM4 processors, the B450-I Aorus Pro WiFi. The board draws power from a combination of 24-pin ATX and 8-pin EPS, conditioning it for the SoC with a lean 4+2 phase VRM. The AM4 SoC is wired to two DDR4 DIMM slots, supporting up to 32 GB of dual-channel DDR4 memory; and the board's lone PCI-Express 3.0 x16 slot.
Storage connectivity on the B450-I Aorus Pro WiFi includes an M.2-2280 slot with PCI-Express 3.0 x4 and SATA 6 Gbps wiring; and four SATA 6 Gbps ports. USB connectivity includes six USB 3.0 ports (four on the rear panel, two by headers); and two USB 3.1 gen 2 (both on the rear panel). With just 6-channel jacks, the onboard audio solution may look cheap, but is redeemed by Realtek ALC1220 CODEC. The Intel 9260 adapter is at the helm of wireless networking, with 802.11ac + Bluetooth 5.0, while GbE is handled by Intel i219-V. There's also some RGB LED fun to be had, with two 4-pin ARGB headers, and a small 8-pixel diffuser behind the PCB. GIGABYTE could price this board around $120.
https://www.techpowerup.com/246916/gigabyte-intros-b450-i-aorus-pro-wifi-motherboard
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B450-I-AORUS-PRO-WIFI-rev-10#kf
paolo.oliva2
20-08-2018, 21:28
io ho inteso che la "limitazione" si riferisse alla frequenza della ram ;)
traduzione alla buona: entrambi i sistemi sono stati configurati con 64GB di memoria DDR4, il 2990wx è limitato a 3000 MHz, mentre il 7980XE ha accettato volentieri 3200 MHz e avrebbe potuto andare oltre, ma per ragioni di confronto più pari possibili abbiamo scelto memoria a bassa latenza CL14 DDR4-3200.
Azzo... grazie. Avevo capito che era la frequenza procio :doh:.
Grazie per il chiarimento.
Il nabbo di turno
20-08-2018, 21:43
http://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/563913/AMD-Ryzen-5-2500X-Six-Core-Processor
Sorpresa...
Gyammy85
20-08-2018, 21:54
http://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/563913/AMD-Ryzen-5-2500X-Six-Core-Processor
Sorpresa...
Dovrebbe essere per OEM, troppo simile al 2600x imho
Il nabbo di turno
20-08-2018, 21:56
Dovrebbe essere per OEM, troppo simile al 2600x imho
Secondo me serve per fare la sorpresa ai nuovi i5 rebrandati, questo mette in difficoltà un ipotetico 9400...
conan_75
20-08-2018, 23:16
http://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/563913/AMD-Ryzen-5-2500X-Six-Core-Processor
Sorpresa...
Se confronti i risultati dei bench con un 1600 hai un’altra sorpresa...
capitan_crasy
21-08-2018, 07:39
http://cpu.userbenchmark.com/SpeedTest/563913/AMD-Ryzen-5-2500X-Six-Core-Processor
Sorpresa...
Ma quale sorpresa...:doh:
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5-2500x-e-ryzen-3-2300x-presto-in-vendita_77444.html)
http://i.imgur.com/nTPAnf2h.jpg (https://imgur.com/nTPAnf2)
Hanno sbagliato il numero di core...:asd:
Gyammy85
21-08-2018, 07:42
Ma quale sorpresa...:doh:
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5-2500x-e-ryzen-3-2300x-presto-in-vendita_77444.html)
http://i.imgur.com/nTPAnf2h.jpg (https://imgur.com/nTPAnf2)
Hanno sbagliato il numero di core...:asd:
Credo si riferisse al fatto che non ha smt. Poco male, tanto nei giochi le prestazioni quelle saranno più o meno...
Gyammy85
21-08-2018, 08:07
Ce l'ha, ed è un quad core.
Ah avevo capito al contrario, sorry
Il nabbo di turno
21-08-2018, 08:57
Ma quale sorpresa...:doh:
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5-2500x-e-ryzen-3-2300x-presto-in-vendita_77444.html)
Hanno sbagliato il numero di core...:asd:
Peccato guarda, 6c/6t a a 40 dollari in meno del 2600 sarebbe stata una cpu favolosa per il gaming senza svenarsi troppo, peccato...
paolo.oliva2
21-08-2018, 18:25
Segnalo questo articolo:
https://www.tomshw.it/recensione-ryzen-threadripper-2990wx-threadripper-2950x-96669-p2
A parte il discorso ovvio sui TR4, cioè che i TR X hanno la frequenza max su 4 core mentre i WX su 8 (quindi esempio il 2950Xha 4 core a @4,4GHz mentre il 2970WX è 2990WX ne avranno 8 ma a 4,2GHz), c'è un punto da chiarire.
Altre testate hanno postato che per AMD il PBO non è un OC e si perderebbe la garanzia unicamente se si vanno a modificare i parametri Def del PBO.
Tom's riporta invece che il PBO invaliderebbe la garanzia di 3 anni (ma non erano 2?).
Mi pare un po' strana la cosa... per un semplice motivo. AMD, in tutta la sua storia, ha dichiarato numeri precisi solamente su quanto garantito (e in garanzia). Sull'OC è similari, non ha mai riportato alcun valore, ma è ovvio, in quanto tutto quello che è fuori specifica procio, non può essere garantito e in secondo luogo, diciamo che sarebbe fuori dai coppi che AMD riportare dei valori che comunque farebbero invalidare la garanzia.
Tom's riporta che il Precisino boost può incrementare la frequenza Def su carichi multi-core fino ad un max di +500MHz, e che l'XFR2 aggiunge un +16% alle frequenze.
Quindi, in teoria, dai 3,7GHz Def, si può arrivare a 4,2GHz col Precisione Boost in carichi multi-core (+500MHz) e un ulteriore +16% (di 500MHz, ovvero +80MHz) e quindi 4,280GHz con l'XFR2 con impianto di dissipazione buono. Al tutto, il PBO aggiungerebbe un ulteriore +16%... e quindi ~4,350GHz.
Il ragionamento fila, però bisogna specificare un punto. Carico-multicore vuole dire più di 1 core, ed in effetti il 2700X a 4,350GHz ci arriva su 2 core con PBO attivo (e 2 core è più di 1 core).
paolo.oliva2
21-08-2018, 18:38
https://www.amd.com/en/technologies/25x20?utm_campaign=www.amd.com_25x20&utm_medium=redirect&utm_source=301
Oggi AMD dichiara: "obiettivo entro il 2020, migliorare il rapporto consumo/prestazioni di 25X"
Scusate, ma non resisto... è troppo bella.
Da domani Intel dichiarerà: il carico definito da noi "normale" diminuirà di 25X.
È tutti vivranno felici e contenti con lo stesso TDP dichiarato.
https://www.amd.com/en/technologies/25x20?utm_campaign=www.amd.com_25x20&utm_medium=redirect&utm_source=301
Oggi AMD dichiara: "obiettivo entro il 2020, migliorare il rapporto consumo/prestazioni di 25X"
Scusate, ma non resisto... è troppo bella.
Da domani Intel dichiarerà: il carico definito da noi "normale" diminuirà di 25X.
È tutti vivranno felici e contenti con lo stesso TDP dichiarato.
È un programma nato nel 2014, di migliorare l'efficienza di 25 volte in 6 anni, se si considerano le performance per watt effettivamente sono in linea, esattamente come dichiarato, visto che considerano le apu e le prestazioni massime per consumo massimo.
Fra i miglioramenti lato CPU e GPU integrate, fatti i conti ed è così :D , anche perché le APU in quei 6 anni passano da Kaveri 28nm a Zen3+non si sa che cosa come GPU, a 7nm.
https://www.amd.com/en/technologies/25x20?utm_campaign=www.amd.com_25x20&utm_medium=redirect&utm_source=301
Oggi AMD dichiara: "obiettivo entro il 2020, migliorare il rapporto consumo/prestazioni di 25X"
Scusate, ma non resisto... è troppo bella.
Da domani Intel dichiarerà: il carico definito da noi "normale" diminuirà di 25X.
È tutti vivranno felici e contenti con lo stesso TDP dichiarato.
si riferiscono alle apu, per migliorare l'efficienza di 25 volte gli basta inserire la versione amd degli rt core ed in ray tracing saranno molto più efficienti di raven ridge
SpongeJohn
21-08-2018, 19:46
si riferiscono alle apu, per migliorare l'efficienza di 25 volte gli basta inserire la versione amd degli rt core ed in ray tracing saranno molto più efficienti di raven ridge
Ho un mezzo sospetto che il ray tracing sia fuffa da marketing. Ne sapremo qualcosa di piú coi primi bench, nel mentre io due euro sulla fuffata ce li metto. :p
Quest per dire che non credo ci sarà bisogno di rt accellerato via hardware, figuriamoci poi in una apu.
Segnalo questo articolo:
https://www.tomshw.it/recensione-ryzen-threadripper-2990wx-threadripper-2950x-96669-p2
A parte il discorso ovvio sui TR4, cioè che i TR X hanno la frequenza max su 4 core mentre i WX su 8 (quindi esempio il 2950Xha 4 core a @4,4GHz mentre il 2970WX è 2990WX ne avranno 8 ma a 4,2GHz), c'è un punto da chiarire.
io penso che probabilmente quello sia un discorso generale perchè stando alla recensione di TPU sul 2950X le frequenze max potrebbero non essere applicate su 2 core per die come nella serie precedente ma su 1 solo core per die:
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2950X/16.html
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2950X/images/clock_analysis.jpg
stando a quanto riportato qui il 2950X raggiunge la massima frequenza su due soli core (da cui suppongo 1 per die), e poi da 3 core fino a 16 cala di circa 100-200MHz e nemmeno in maniera netta (dato che fino a 14 core impegnati riportano una frequenza massima superiore rispetto ai 4.1 che registrano per l'all core, seppur di un x0.25).
P.S. oggi ho svuotato la ignore list, non fatemente pentire :D :D
paolo.oliva2
21-08-2018, 21:20
io penso che probabilmente quello sia un discorso generale perchè stando alla recensione di TPU sul 2950X le frequenze max potrebbero non essere applicate su 2 core per die come nella serie precedente ma su 1 solo core per die:
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2950X/16.html
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2950X/images/clock_analysis.jpg
stando a quanto riportato qui il 2950X raggiunge la massima frequenza su due soli core (da cui suppongo 1 per die), e poi da 3 core fino a 16 cala di circa 100-200MHz e nemmeno in maniera netta (dato che fino a 14 core impegnati riportano una frequenza massima superiore rispetto ai 4.1 che registrano per l'all core, seppur di un x0.25).
P.S. oggi ho svuotato la ignore list, non fatemente pentire :D :D
Io avevo postato per il 2700X, non so se l'avevo scritto, ma il salto di +500MHz +16% XFR2 +16% PBO, io lo vedo solamente su 2 core.
Poi non so.. io come sistema, vado bene come X8, con PBO >4,150GHz su carico tipo Vray, dopodiché vado su 2 core a 4,350GHz, ma da 3 core a 7 core, credo di andare sui 4,2GHz...poco di più di 4,160GHz e molto di meno di 4,350GHz.... ma a me sembra inutile sbelinarci più di tanto per poi max 50MHz.
Sti TR4 non li ho provati... ma sarei dell'idea che se c'è un limite, è la dissipazione... perché lato TDP... un 2950X con 185W TDP, 2 o 4 core, ma anche 8, col cacchio che arriverebbero al limite del TDP.
Per essere sincero, però, le rece riportano che i TR4 hanno sempre la selezione del 5%. Il guadagno però in frequenza è minimo... Il 1950X guadagnava 200MHz... qui si parla di 50MHz sul 2700x, mi sembra la prova che di più non c'è.
Quindi, non mi meraviglierebbe se fosse come dici tu su 1 core... Cioè, se è garantito, vuole dire che comunque tutti i core sono RS a 4,4GHz, Vs il 2700x a 4,350GHz, ma nulla di più.
P. S.
Dico per il mio 2700X... Benchare a 4,350GHz non è che sia un gran problema...a parte la dissipazione, oserei dire pure RS. Ma già a +1MHz, sono certo assolutamente di non essere più RS.
Senza nulla togliere al prodotto Zen+ in sé, la mia opinione è che la validità del 12nm Vs 14nm sia relativa... quello che ha fatto guadagnare di più a Zen+, è certamente un totale il Turbo/XFR2 funzionante unitamente ad una qualità media, alta.
Come dire, prendi un 2700, lo confronti ad un 2700x e alla crema TR, forse forse ci saranno 200MHz di differenza. Sul 14nm, tra un 1700 ed un die TR4, sembrava la differenza di un nodo di miniaturizzazione.
Gyammy85
21-08-2018, 21:24
Ho un mezzo sospetto che il ray tracing sia fuffa da marketing. Ne sapremo qualcosa di piú coi primi bench, nel mentre io due euro sulla fuffata ce li metto. :p
Quest per dire che non credo ci sarà bisogno di rt accellerato via hardware, figuriamoci poi in una apu.
:asd:
Finora sono 30 fps in fullhd per un scenetta di tomb raider, neanche particolarmente elaborata. Ah, sulla scheda da 1200 euro, non su quella da 600.
newtechnology
21-08-2018, 21:34
io penso che probabilmente quello sia un discorso generale perchè stando alla recensione di TPU sul 2950X le frequenze max potrebbero non essere applicate su 2 core per die come nella serie precedente ma su 1 solo core per die:
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2950X/16.html
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2950X/images/clock_analysis.jpg
stando a quanto riportato qui il 2950X raggiunge la massima frequenza su due soli core (da cui suppongo 1 per die), e poi da 3 core fino a 16 cala di circa 100-200MHz e nemmeno in maniera netta (dato che fino a 14 core impegnati riportano una frequenza massima superiore rispetto ai 4.1 che registrano per l'all core, seppur di un x0.25).
P.S. oggi ho svuotato la ignore list, non fatemente pentire :D :D
Bhe alla fine ho deciso , con quelle frequenze il 2950x è mio , e con quello che ho risparmiato ho pre-ordinato oggi la 2080ti.
Il 2990wx troppo esoso di corrente , e sinceramente reputo il 2950x un proccio più bilanciato per il mio uso sopratutto per la maggior frequenza raggiunta , ottima in ambito gaming.
Voglio evitare situazioni tipo questo :
https://static.techspot.com/articles-info/1678/bench/ACO.png
https://static.techspot.com/articles-info/1678/bench/Legacy_F1.png
https://techgage.com/wp-content/uploads/2018/08/AMD-Ryzen-Threadripper-2950X-2990WX-Performance-in-UL-3DMark-Fire-Strike-4K.png
Non vedo l'ora di aver tutto sotto mano:ciapet: finalmente il monitor 4k comincia da avere il suo perchè...
Bhe alla fine ho deciso , con quelle frequenze il 2950x è mio , e con quello che ho risparmiato ho pre-ordinato oggi la 2080ti.
Il 2990wx troppo esoso di corrente , e sinceramente reputo il 2950x un proccio più bilanciato per il mio uso sopratutto per la maggior frequenza raggiunta , ottima in ambito gaming.
lato frequenze sembra davvero un compromesso eccellente, avere 16 core a 4 GHz dovrebbe farlo rendere in maniera ottimale praticamente in ogni ambito, poi va bhè io non prenderei un 16 core per giocare ma comunque anche li pare migliorare rispetto al 1950X.
Sti TR4 non li ho provati... ma sarei dell'idea che se c'è un limite, è la dissipazione... perché lato TDP... un 2950X con 185W TDP, 2 o 4 core, ma anche 8, col cacchio che arriverebbero al limite del TDP.
io ho pensato possa essere collegato ai core con la stellina più che al TDP, pensavo che se c'è un core "gold" in ogni die è quello in base a cui si seleziona il chip per la cpu e che a parametri standard può toccare la frequenza max di 4.4, da cui la supposizione di 1 boost massimo su 1 core per die nei TR a 2 o 4 die, il ché avrebbe senso a mio avviso perché alla fine la massima frequenza in assoluto ti serve per la prestazione ST che in linea di massima è un'esigenza coperta da 2/4 threads, oltre comincia ad intervenire il turbo in maniera molto aggressiva tenendo comunque frequenze molto interessanti.
purtroppo un'analisi simile non l'ho vista per il 32 core.
Gyammy85
22-08-2018, 09:53
https://videocardz.com/77660/expreview-amd-expected-to-launch-7nm-apu-at-the-end-of-this-year
Mister D
22-08-2018, 11:17
https://videocardz.com/77660/expreview-amd-expected-to-launch-7nm-apu-at-the-end-of-this-year
Davvero curioso di capire se per la parte cpu userannoil nuovo CCX in comune con i futuri ryzen 3000 oppure sarà un banale die shrink con alcune caratteristiche di risparmio energetico/turbo come è stato con la prima serie delle APU basate su ryzen. Staremo a vedere.
Io userei direttamente i nuovi CCX e lascerei la parte gpu inalterata come architettura.
Tipo arriverei ad una bella APU 6c/12th 4,2 GHz base 4,6 turbo con GPU vega 20 CU @1400 MHz. E le altre sku a scalare e così farebbe parecchio male ad intel soprattutto nella fascia medio-bassa e di conseguenza nei portatili.;)
https://videocardz.com/77660/expreview-amd-expected-to-launch-7nm-apu-at-the-end-of-this-year
non hai capito la notizia, in particolare:
The story is allegedly based on Citigroup analyst report, which describes TSMC production capacity for different nodes. He claims that AMD will launch 7nnm APU at the end of this year.
AMD clarified that 7nm Vega and 7nm EPYC processors will have the priority for 7nm production. Consumer 7nm products were not expected this year.
Anandtech’s coverage of HotChips reveals the slide mentioned in this post. This slide only mentions Raven Ridge 2018. The 2000G series were released in 2018, so the power efficiency thing may actually refer to existing products.
Gyammy85
22-08-2018, 11:27
non hai capito la notizia, in particolare:
Non l'hanno capita loro mi sa, se scrivono 7 nm apu per la fine dell'anno…
Sempre più curioso di vedere vega 20
Non l'hanno capita loro mi sa, se scrivono 7 nm apu per la fine dell'anno…
:D
bhè, il titolo è "AMD is expected to unleash 7nm consumer products at the end of this year, a report claims."
a livello di dinamiche:
1) l'analista "pistola" ha capito X mentre amd diceva Y;
2) amd ha chiarito che a 7nani si impegnano a fare i prodotti server/pro;
3) anandtech ha riportato correggendo la "pistolata";
4) videocardz ha fatto la notizia "un pistola sostiene che usciranno le apu 7nm quest'anno" e descrive i fatti sommariamente;
5) l'hai fraintesa fermandoti al titolo.
conan_75
22-08-2018, 12:12
Io credo che i link vadano un minimo valutati prima di essere pubblicati.
Ma quando mai apu a 7um nel 2018...
Prima deve uscire vega e ryzen a 7um, poi verranno le apu nel 2020.
A febbraio 2019 usciranno le apu a 12um con parte della struttura cpu di ryzen 3000.
capitan_crasy
22-08-2018, 12:34
https://videocardz.com/77660/expreview-amd-expected-to-launch-7nm-apu-at-the-end-of-this-year
Ma anche no...;)
Il modello in questione è il 2800H una APU mobile Top di gamma prodotta sempre a 14nm oppure a 12nm...
I 7nm AMD CPU e GPU presumibilmente usciranno nel 2019, per le APU per ora non si sa niente...
Gyammy85
22-08-2018, 13:01
Io credo che i link vadano un minimo valutati prima di essere pubblicati.
Ma quando mai apu a 7um nel 2018...
Prima deve uscire vega e ryzen a 7um, poi verranno le apu nel 2020.
A febbraio 2019 usciranno le apu a 12um con parte della struttura cpu di ryzen 3000.
Ma anche no...;)
Il modello in questione è il 2800H una APU mobile Top di gamma prodotta sempre a 14nm oppure a 12nm...
I 7nm AMD CPU e GPU presumibilmente usciranno nel 2019, per le APU per ora non si sa niente...
AMD dichiara vega 7 nm e epyc 7 nm per la fine dell'anno, la vega 20 l'hanno già mostrata più o meno al computex
capitan_crasy
22-08-2018, 14:41
AMD dichiara vega 7 nm e epyc 7 nm per la fine dell'anno, la vega 20 l'hanno già mostrata più o meno al computex
Vero, ma Vega 7nm per i comuni mortali e Ryzen serie 3000 presumibilmente solo nel 2019...
Strafelice nell'essere smentito...:)
george_p
22-08-2018, 16:03
Fai i test con un programma HSA e non hai bisogno di arrivare al 2020 :D
Quali sono i programmi HSA? :eek:
conan_75
22-08-2018, 17:30
Vero, ma Vega 7nm per i comuni mortali e Ryzen serie 3000 presumibilmente solo nel 2019...
Strafelice nell'essere smentito...:)
Per le cpu seguiranno il trend dell’anno scorso:
Prima le apu mobile 12nm
Febbraio apu desktop 12um
Aprile ryzen 7nm
paolo.oliva2
22-08-2018, 18:40
Per le cpu seguiranno il trend dell’anno scorso:
Prima le apu mobile 12nm
Febbraio apu desktop 12um
Aprile ryzen 7nm
Io avevo sentito che la produzione/commercializzazione del 7nm inizierà con gli Epyc con TSMC.
Per come è organizzata ora AMD, cioè Zen2 Epyc 7nm TSMC, Zen2 desktop 7nm GF e tutta la parte APU che dovrebbe essere a 12nm, praticamente commercialmente non c'è alcun collegamento l'uno con l'altro... quindi ciascuno dei 3 potrebbe avere il via prima degli altri.
Specialmente per Zen2 7nm, ho molti dubbi che ora come ora la stessa AMD possa sapere al 100% se commercializzerà prima Epyc o prima il desktop... il fatto che riporti prima Epyc, secondo me è solamente per casistica, perché Epyc di per sé ha 2 incognite contro le 3 di Zen2 desktop.
Cioè, Epyc deve superare una X percentuale di fallato massima, e raggiungere un determinato TDP/frequenza. Zen2 desktop per me è più complesso perché supporrei che il turbo/XFR2 venga "tarato" sull'effettiva prestazione medio/massima del silicio e quindi richieda una produzione più lunga per arrivare ad un affinamento con qualità poi costante.
paolo.oliva2
22-08-2018, 18:47
lato frequenze sembra davvero un compromesso eccellente, avere 16 core a 4 GHz dovrebbe farlo rendere in maniera ottimale praticamente in ogni ambito, poi va bhè io non prenderei un 16 core per giocare ma comunque anche li pare migliorare rispetto al 1950X.
io ho pensato possa essere collegato ai core con la stellina più che al TDP, pensavo che se c'è un core "gold" in ogni die è quello in base a cui si seleziona il chip per la cpu e che a parametri standard può toccare la frequenza max di 4.4, da cui la supposizione di 1 boost massimo su 1 core per die nei TR a 2 o 4 die, il ché avrebbe senso a mio avviso perché alla fine la massima frequenza in assoluto ti serve per la prestazione ST che in linea di massima è un'esigenza coperta da 2/4 threads, oltre comincia ad intervenire il turbo in maniera molto aggressiva tenendo comunque frequenze molto interessanti.
purtroppo un'analisi simile non l'ho vista per il 32 core.
Ma infatti io ti avevo dato ragione... Perché con +50MHz, su base selezione 5% dell'intera produzione, non mi dà un senso di margine corposo.
Al di là di questo, comunque siamo sul ridicolo (non per quanto estrapoliamo noi), perché basare un'importanza così estrema su 2 core o 4 a 4,4GHz o 4,350GHz, parlando di proci a 16 core... Per me se avessero 4,2GHz o 4,250GHz o 4,3GHz su 8, quale sarebbe la differenza reale?
Cioè, Epyc deve superare una X percentuale di fallato massima, e raggiungere un determinato TDP/frequenza. Zen2 desktop per me è più complesso perché supporrei che il turbo/XFR2 venga "tarato" sull'effettiva prestazione medio/massima del silicio e quindi richieda una produzione più lunga per arrivare ad un affinamento con qualità poi costante.
Più che altro, per me, Epyc dovrà rinnovare prima perché non ha l'aggiornamento a Zen+, e perché essendo una soluzione massimo dual socket (al momento) ha maggior interesse a vedersi aggiornato a più core massimi, e visti anche i margini del settore rispetto a quello home, mi sembra corretto spingere i 7nm prima su Epyc :) (anche perché con le certificazioni, poi si va sempre per le lunghe per la vendita effettiva... prima hai il prodotto, prima certifichi).
Gyammy85
23-08-2018, 09:08
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/99e9cg/2990wx_pushed_to_555ghz_all_core_on_ln2_for/
Io sta cpu l'avrei piazzata a 5000 euro, lo vuoi? paga.
Tanto tutti non fanno altro che dire "se amd avesse i prodotti migliori li farebbe pagare come fa la concorrenza", quindi...
paolo.oliva2
23-08-2018, 09:47
Più che altro, per me, Epyc dovrà rinnovare prima perché non ha l'aggiornamento a Zen+, e perché essendo una soluzione massimo dual socket (al momento) ha maggior interesse a vedersi aggiornato a più core massimi, e visti anche i margini del settore rispetto a quello home, mi sembra corretto spingere i 7nm prima su Epyc :) (anche perché con le certificazioni, poi si va sempre per le lunghe per la vendita effettiva... prima hai il prodotto, prima certifichi).
si, si. Ma infatti a me sembra che la decisione di cosa commercializzare prima, sia più per decisione di AMD che per prb che richiedano più tempo.
Tanto gli APU, esempio, architetturalmente si baseranno su Zen+ e quindi l'architettura CCX sarebbe già rodata (a parte l'interfacciamento sull'iGPU... ma che comunque ha già visto Zen1 APU) e lato silicio, il 12nm è già in produzione da tempo.
Per quanto riguarda Zen2, per il desktop AMD è già molto competitiva con Zen+ sul 12nm... sia per quanto riguarda le prestazioni ed ancor più per prestazioni massime e consumo/prestazioni. Se prima un 1950X era già preferibile ad un 7980XE Intel per costo prestazioni, un 2950X più potente di un 1950X e al -20% di prezzo di un 1950X, lo sarà ancor di più. Per il server, X ok il discorso 2P-4P, ma dubito che per chiunque possa rappresentare un'alternativa Intel con il 4P oggi spendendo una montagna di soldi... perchè anche in caso di un'esigenza impellente, tantovarrebbe farsi il sistema su Epyc 14nm oggi e upgradarlo con Epyc 7nm quando sarà disponibile (tanto dovrebbe essere un togli e metti).
Intel oggi come oggi è sul 14nm e lo sarà ancora per 2 anni, e il prox nodo non sarà il 10nm, perchè quello non ci sarà più (vedi articolo realizzato da Anand che ho postato alcune pagine indietro), ma il 12nm, quando AMD sarà già sul 7nm+... secondo me è sbagliato nettamente in ottica odierna ed ancor più futura (~4 anni) legarsi ad Intel nel server... perchè oltre a spendere un totale di più oggi, il consumo/prestazioni sarà molto penalizzante negli anni a venire.
Secondo me, la mossa di AMD di aumentare il TDP, è un'anteprima pure di quanto potrà succedere con Epyc. Aumentare del 50% il TDP come ha fatto con il 2990WX, potrebbe essere la soluzione per aumentare del doppio i core con Epyc. Cioè... se diamo per scontato che il 7nm diminuirà del 50% il TDP a parità di transistor, sarebbe già scontato un Epyc X48 sul 7nm a parità di TDP di un Epyc X32 sul 14nm. Aumentando il TDP nominale, tipo come ha fatto con il 2990WX, sarebbe in grado di offrire un Epyc X64 al posto di un Epyc X48 (sempre sul 7nm).
Il discorso di 2P o 4P diventerebbe inutile, anzi, direi dannoso, perchè aumenterebbe unicamente la complessità della mobo e il costo dell'insieme, tanto alla fin fine, per dissipazione e alimentazione, differenza non ci sarebbe tra 2 proci da 250W e 500W totali e 4 proci che alla fine sarebbero sempre 500W totali.
se questa notizia è esatta (TPU intel proibisce di pubblicare comparative pre/post mitigazioni delle falle di sicurezza):
https://www.techpowerup.com/247028/intel-gags-customers-from-publishing-performance-impact-of-microcode-updates
credo che in america partirà una class action (mi pare altamente improbabile che sia una pratica lecita data la non trasparenza che avrebbe nei confronti dei consumatori) che probabilmente causerà indirettamente pubblicità positiva ad amd.
questo fatto e gli epyc a 7nm potrebbero dare un ulteriore scossone alle quote di mercato.
paolo.oliva2
23-08-2018, 10:59
se questa notizia è esatta (TPU intel proibisce di pubblicare comparative pre/post mitigazioni delle falle di sicurezza):
https://www.techpowerup.com/247028/intel-gags-customers-from-publishing-performance-impact-of-microcode-updates
credo che in america partirà una class action (mi pare altamente improbabile che sia una pratica lecita data la non trasparenza che avrebbe nei confronti dei consumatori) che probabilmente causerà indirettamente pubblicità positiva ad amd.
questo fatto e gli epyc a 7nm potrebbero dare un ulteriore scossone alle quote di mercato.
Comunque mi sembra una cosa inutile da parte di Intel (condivido la gravità sia del gesto che della sostanza).
Trovo comunque buffa la cosa, perchè ampiamente aggirabile... basterebbe anzichè confrontare Intel vs Intel, Intel vs AMD prima e Intel vs AMD dopo...
Comunque Intel potrebbe pure evitare di fare cose simili... perchè i primi che la difendono sono chi ha un procio Intel... (cit. le patch non fanno perdere nulla in prestazioni... solo qualcosa sull'SSD).
paolo.oliva2
23-08-2018, 11:28
Personalmente sono all'ennesimo aggiornamento di tutti i BIOS in sala macchine a causa dell'ennesima falla delle CPU Intel.
Guarda cosa dice VMware nella guida all'hardening:
https://kb.vmware.com/s/article/55806
Quindi uno fa una pianificazione pluriennale e poi arrivano falle pazzesche e c'è da forzare tutta la programmazione acquistando hardware non previsto (e che costa decisamente tanto), oltre a dover fare aggiornamenti critici ai sistemi che normalmente non si fanno (aggiornamenti dei BIOS su macchine in produzione si fanno solo in casi gravi, la regola è "se funziona, resta com'è").
Da noi abbiamo già deciso che il prossimo ferro sarà AMD.
Scusa... ma mi sembra allucinante.
Intel avrebbe individuato come chiudere le falle e avrebbe apportato le modifiche che però non sono abilitate per default visto l'impatto prestazionale.
Cioè... tornando al discorso principe, cioè quello delle software house che se individuano falle le devono comunicare al produttore (dandogli dai 3 ai 6 mesi di tempo prima di divulgarle) il quale provvederà alle opportune modifiche, e ci troviamo nella situazione in cui il produttore le conosce e bene e continua a vendere sistemi con falle unicamente perchè altrimenti perderebbe l'immagine prestazionale? :eek:
A me non sembra legale... oltretutto perchè si sarebbe in situazione di truffa, perchè se vendi un sistema con potenza 100 al prezzo X e per farlo andare a 100 tappando le falle dovresti acquistare hardware ulteriore e quindi aumenterebbe il prezzo X...
Credo che in termini legali... il cliente in primis andrebbe informato di tutte le problematiche (falle e patch), quindi il cliente acquisterebbe consapevole di tutto.
Collegandolo al post di Gioz, praticamente il cliente acquisterebbe all'oscuro di tutto e non solo, Intel agirebbe in modo che il cliente non lo possa venire a sapere manco da terzi!!!
Se AMD facesse una cosa simile... minimo questo TH avrebbe 100 pagine al giorno di ingiurie, e concordo... ma essendo Intel... passerà tutto inosservato.
Freddy74
23-08-2018, 12:09
Scusate una curiosità.
Tra gli aggiornamenti di windows 10 pro, mi è arrivata la patch KB4100347 che io ho aggiornato manualmente (dato che da un po' di tempo, leggendo i risultati della risoluzione dei problemi di win update, avrei problemi a contattare il server microsoft e quindi gli aggiornamenti automatici restano a download 0%; defender addirittura non si aggiorna più nemmeno andando a farlo direttamente dal programma) non sapendo, l'ho letto dopo, che era una patch per le cpu intel (una toppa per le famose falle conosciute da mesi)
Voi l'avete aggiornata? o l'avete disintallata?
Heaven-lord
23-08-2018, 12:11
Ciao a tutti,
qualcuno può spiegarmi le differenze tra ryzen 1600X e 2600X? Il primo costa un 40 euro in meno, che in percentuale è parecchio.
Vale la differenza il 2600X?
Abbinerei il processore ad almeno una 1070 (più probabile una 1080), con l'idea di giocare principalmente a 2k (dico principalmente perchè terrei anche il monitor in fullhd)
L'idea è di scegliere qualcosa il più longevo possibile..
Ciao a tutti,
qualcuno può spiegarmi le differenze tra ryzen 1600X e 2600X? Il primo costa un 40 euro in meno, che in percentuale è parecchio.
Vale la differenza il 2600X?
Abbinerei il processore ad almeno una 1070 (più probabile una 1080), con l'idea di giocare principalmente a 2k (dico principalmente perchè terrei anche il monitor in fullhd)
L'idea è di scegliere qualcosa il più longevo possibile..
Non ho bench alla mano, ma per 40€ soprattutto se deve durare nel tempo, decisamente 2600X sotto ogni aspetto :)
Devo dire che prima avevo il 1600, non l'X, ma il 2600X è ben altra cosa ad oggi, sia in ST che MT. Precision Boost 2 e XFR 2 già da soli sono parecchio più prestanti delle versioni 1 del 1600/1600X, se poi ci aggiungi volendo qualche MHz in più con il PBO ...
Occhio però al dissy, la prima serie Ryzen andava davvero molto bene ad aria, anche con dissy di media gamma, se vuoi sfruttare a fondo il 2600X, consiglio il top dei dissy ad aria, o un discreto/buono AIO (ottimo o custom per il 2700X).
Tieni presente anche questo nel conteggio, oltre ai 40€.
Non so come intendevi tenere il 1600X (a livello di OC intendo), ma tieni presente che già con il mio Liquid Freezer 240, il 2600X resta tra 3.85 GHz su tutti i core (con prime 95 ... nell'uso normale sale e resta intorno a 4.0 GHz) e 4.25 GHz su singolo core, semplicemente abilitando il PBO senza personalizzarne i parametri (ho solo messo -0.05v sulla cpu).
paolo.oliva2
23-08-2018, 12:55
Ciao a tutti,
qualcuno può spiegarmi le differenze tra ryzen 1600X e 2600X? Il primo costa un 40 euro in meno, che in percentuale è parecchio.
Vale la differenza il 2600X?
Abbinerei il processore ad almeno una 1070 (più probabile una 1080), con l'idea di giocare principalmente a 2k (dico principalmente perchè terrei anche il monitor in fullhd)
L'idea è di scegliere qualcosa il più longevo possibile..
Io partirei dal concetto che il più longevo possibile in questo momento paga poco... nel senso che AMD sembra avere una strategia di mercato atta ad offrire ad ogni commercializzazione più potenza unita ad una diminuzione del prezzo (e con Zen2 sul 7nm agli inizi del prox anno...).
Quindi... credo che nella tua situazione un 1600X o 2600X si possano equivalere... personalmente io andrei di 2600X per 40€ in più, ma se sei indeciso sul 1600X, potrebbe essere una alternativa cercarlo nel mercatino usato, in modo da risparmiare ben di più di 40€ sul 2600X e avere così poca perdita in caso di aggiornamento a Zen2.
Non ho bench alla mano, ma per 40€ soprattutto se deve durare nel tempo, decisamente 2600X sotto ogni aspetto :)
Quoto, anche perché il gaming è proprio il campo dove c'è maggiore differenza fra Ryzen serie 1 e 2, ok che con gli aggiornamenti Agesa anche Ryzen 1000 è migliorato, ma la nuova serie ha comunque latenze inferiori :)
Quindi... credo che nella tua situazione un 1600X o 2600X si possano equivalere... personalmente io andrei di 2600X per 40€ in più, ma se sei indeciso sul 1600X, potrebbe essere una alternativa cercarlo nel mercatino usato, in modo da risparmiare ben di più di 40€ sul 2600X.
Anche l'usato è una alternativa, visto che siamo già a quasi metà anno-ryzen, fra poco saremo più vicino al lancio dei 7nm che al lancio della serie 2000 :D
Heaven-lord
23-08-2018, 12:58
Non ho bench alla mano, ma per 40€ soprattutto se deve durare nel tempo, decisamente 2600X sotto ogni aspetto :)
Devo dire che prima avevo il 1600, non l'X, ma il 2600X è ben altra cosa ad oggi, sia in ST che MT. Precision Boost 2 e XFR 2 già da soli sono parecchio più prestanti delle versioni 1 del 1600/1600X, se poi ci aggiungi volendo qualche MHz in più con il PBO ...
Occhio però al dissy, la prima serie Ryzen andava davvero molto bene ad aria, anche con dissy di media gamma, se vuoi sfruttare a fondo il 2600X, consiglio il top dei dissy ad aria, o un discreto/buono AIO (ottimo o custom per il 2700X).
Tieni presente anche questo nel conteggio, oltre ai 40€.
Non so come intendevi tenere il 1600X (a livello di OC intendo), ma tieni presente che già con il mio Liquid Freezer 240, il 2600X resta tra 3.85 GHz su tutti i core (con prime 95 ... nell'uso normale sale e resta intorno a 4.0 GHz) e 4.25 GHz su singolo core, semplicemente abilitando il PBO senza personalizzarne i parametri (ho solo messo -0.05v sulla cpu).
se ho capito bene i vantaggi sarebbero principalmente se uno overclockasse...
Detto tra noi sono praticamente sicuro che non farò overclock..
In ogni caso come dissipatore metterei il noctua NH C12PSE-14
se ho capito bene i vantaggi sarebbero principalmente se uno overclockasse...
Detto tra noi sono praticamente sicuro che non farò overclock..
In ogni caso come dissipatore metterei il noctua NH C12PSE-14
In un certo senso, il contrario :)
Un 2600X senza OC è già sopra al 1600X diciamo fisso a 3.9 GHz.
Vero anche quello che scriveva LkMsWb comuqnue, i nuovi agesa hanno aumentato un poco la resa degli Zen1 con il game.
E anche il consiglio di Paolo ha più che senso, direi anche io che se trovi un 1600X usato puoi prenderlo, se hai voglia tra un annetto di mettere uno Zen2 (Ryzen 3xxx), altrimenti confermo il consiglio per il 2600X.
Il ragionamento sul dissy, era già per l'uso stock (senza OC), perchè il 2600X riesce a darti il massimo quando il pc lo chiede, attraverso una sorta di auto-OC molto funzionale, che richiede di dissipare un discreto quantitativo di calore.
Ha, per la precisione, per "auto-OC" intendo le funzioni di PB2 e XFR2, progettati da AMD e che fanno parte integrante della cpu, non l'OC vero e proprio fatto dall'utente (quello, volendo, lo fai attraverso il PBO, che non fa altro che rilassare i limiti definiti da AMD per PB2 e XFR2).
Riassumendo, se sei abituato ad aggiornare periodicamente il PC, può valer la pena partire con 1600X usato e magari la 1070 sempre usata, poi quando passi definitivamente al 2K, potrai aggiornare a un ipotetico 3600X e 2070 a prezzi ragionevoli :)
EDIT:
Per il dissy, il C12PSE-14 temo sia leggerino per il 2600X, io ho preferito rimettere in scatola il mio NH-C14S, perché anche senza PBO raggiungeva sotto stress i 75° e passa.
Per inciso, non che si dannegegrebbe la CPU, ma le ventole iniziano a sentirsi parecchio con la cpu a quelle temperature.
Heaven-lord
23-08-2018, 13:45
In un certo senso, il contrario :)
Un 2600X senza OC è già sopra al 1600X diciamo fisso a 3.9 GHz.
Vero anche quello che scriveva LkMsWb comuqnue, i nuovi agesa hanno aumentato un poco la resa degli Zen1 con il game.
E anche il consiglio di Paolo ha più che senso, direi anche io che se trovi un 1600X usato puoi prenderlo, se hai voglia tra un annetto di mettere uno Zen2 (Ryzen 3xxx), altrimenti confermo il consiglio per il 2600X.
Il ragionamento sul dissy, era già per l'uso stock (senza OC), perchè il 2600X riesce a darti il massimo quando il pc lo chiede, attraverso una sorta di auto-OC molto funzionale, che richiede di dissipare un discreto quantitativo di calore.
Ha, per la precisione, per "auto-OC" intendo le funzioni di PB2 e XFR2, progettati da AMD e che fanno parte integrante della cpu, non l'OC vero e proprio fatto dall'utente (quello, volendo, lo fai attraverso il PBO, che non fa altro che rilassare i limiti definiti da AMD per PB2 e XFR2).
Riassumendo, se sei abituato ad aggiornare periodicamente il PC, può valer la pena partire con 1600X usato e magari la 1070 sempre usata, poi quando passi definitivamente al 2K, potrai aggiornare a un ipotetico 3600X e 2070 a prezzi ragionevoli :)
EDIT:
Per il dissy, il C12PSE-14 temo sia leggerino per il 2600X, io ho preferito rimettere in scatola il mio NH-C14S, perché anche senza PBO raggiungeva sotto stress i 75° e passa.
Per inciso, non che si dannegegrebbe la CPU, ma le ventole iniziano a sentirsi parecchio con la cpu a quelle temperature.
grazie mille per i consigli.
No, l'idea è di non aggiornare il pc per un bel po' dopo questo acquisto.
Però davvero, vorrei capire meglio:
su trovaprezzi vedo il 1600X a 155 euro e il 2600X a 205. 50 euro in più, quindi un 25% in più.
Sui benchmark che vedo, le differenze nei giochi (unico modo in cui sfrutto il processore) sono < 10%
Perchè a livello di qualità/prezzo conviene il 2600X?
Per il dissi, quale andrebbe bene? Certo che se un dissipatore da 60 euro non è adeguato, immagino come vada con i dissi stock o con roba da 30 euro :(
P.S: grazie ancora per l'aiuto!
paolo.oliva2
23-08-2018, 14:39
grazie mille per i consigli.
No, l'idea è di non aggiornare il pc per un bel po' dopo questo acquisto.
Però davvero, vorrei capire meglio:
su trovaprezzi vedo il 1600X a 155 euro e il 2600X a 205. 50 euro in più, quindi un 25% in più.
Sui benchmark che vedo, le differenze nei giochi (unico modo in cui sfrutto il processore) sono < 10%
Perchè a livello di qualità/prezzo conviene il 2600X?
Per il dissi, quale andrebbe bene? Certo che se un dissipatore da 60 euro non è adeguato, immagino come vada con i dissi stock o con roba da 30 euro :(
P.S: grazie ancora per l'aiuto!
I giochi comunque rappresentano una parte dei guadagni di Zen+ rispetto a Zen. Con un utilizzo MT, il guadagno sarebbe superiore.... e prima o poi lo utilizzerai anche fuori dai giochi, il procio.
Per la spesa della dissipazione... ok che è congrua rispetto al costo del procio, ma il dissipatore ti durerà di più del procio (anche se cambiasse il socket, comunque ci saranno adattatori gratuiti o meno a seconda del produttore).
Conta che oramai tutti i produttori di proci impostano le frequenze massime a seconda della temperatura del procio... quindi una dissipazione ottima è sempre una soluzione molto valida, quasi irrinunciabile, nel computo spesa/prestazioni.
Ciao, io farei così, mi prenderei il 2600x che ha il dissipatore incluso, (se non erro il 1600x è privo di dissipatore) e lo terrei così. Male male non usi le ultime funzioni che aumentano la frequenza in base alla temperature, ma avrai comunque prestazioni (soprattutto nei giochi) superiori a 1600x. Se poi il dissipatore si rivelerà troppo rumoroso o vorrai abbassare la temperatura sei sempre in tempo a cambiare dissipatore (con conseguente piccolo aumento di prestazioni). Con il 1600x sei costretto a comprare subito il dissipatore e pertanto ad aggiungerlo alla spesa della CPU. Io ho il 2400g e il dissipatore stock per le mie esigenze lo ritengo valido, se non erro il 2600x ha un dissipatore più "corazzato".
grazie mille per i consigli.
No, l'idea è di non aggiornare il pc per un bel po' dopo questo acquisto.
Però davvero, vorrei capire meglio:
su trovaprezzi vedo il 1600X a 155 euro e il 2600X a 205. 50 euro in più, quindi un 25% in più.
Sui benchmark che vedo, le differenze nei giochi (unico modo in cui sfrutto il processore) sono < 10%
Perchè a livello di qualità/prezzo conviene il 2600X?
Per il dissi, quale andrebbe bene? Certo che se un dissipatore da 60 euro non è adeguato, immagino come vada con i dissi stock o con roba da 30 euro :(
P.S: grazie ancora per l'aiuto!
Credo non sia così facile confrontarli direttamente, lineare hai ragione, ma essendo un investimento relativamente a lungo termine, dovresti provare ad immaginare cosa ci sarà tra uno o due anni, ed entriamo quindi nelle ipotesi...
Non so quanto riuscirò a spiegarmi ... ma ad esempio, quel 10% nel tempo potrebbe aumentare non poco se i prossimi motori grafici sfrutteranno davvero il calcolo su più core, perché la differenza di frequenza in quel caso è da moltiplicare per il numero di core utilizzati.
Quel 10% circa immagino provenga da un set di giochi, alcuni dei quali sfruttano maggiormente uno o due thread (un core o nella peggiore delle ipotesi, due diversi ...) per questi ipotizzando di banalizzare e considerare un "calcolo" per ciclo di clock su entrambi (anche se in realtù l'IPC degli Zen+ è leggermente superiore, quindi dovremmo calcolare più di un "calcolo" per cicolo di clock), avresti circa:
Su un solo core, il 1600X dovrebbe raggiungere circa 4.1 GHz, il 2600X raggiunge 4,25 GHz; sono "solo" 150 MHz in più, che insieme al migliore IPC ti potrebbe dare un 5/7% di prestazioni a favore del 2600X.
Su tutti i core, il 1600X dovrebbe raggiungere circa 3.7 GHz, il 2600X raggiunge 4,0 GHz; sono 300 MHz in più, che insieme al migliore IPC ti potrebbe dare un 15/20% di prestazioni a favore del 2600X.
Con 3/4 core attivi, il 1600X lavora ancora a 3.7GHz, mentre il 2600X sale a 4.1/4.15GHz, con un vantaggio di 4/450 MHz, che potrebbero darti nuovamente il 15/20% di prestazioni in più a favore del 2600X (rispetto al 1600X, compensa il calo di calcoli del minor numero di core, con una maggiore frequenza di quei core).
Come dicevo, sto banalizzando in modo incredibile, solo per spiegare il principio, i numeri reali possono essere ben diversi, e certamente dipendono dal singolo titolo.
Sempre genericamente, i titoli DX12 beneficiano meglio di più core rispetto a quelli DX11, e sembra che i titoli che potranno utilizzare Vulcan, riescano ad utilizzare un maggior numero di core meglio ancora dei DX12.
A questo dovresti aggiungere anche il "numero di minimo di fps" che vorresti ottenere, un dato che sembra essere molto più legato alla frequenza dei core rispetto al dato "media degli fps", anche nello stesso titolo.
Se terrai il PC per diverso tempo senza aggiornarlo, confermo meglio il 2600X, o se vogliamo fare una valutazione strettamente prezzo/prestazioni, al limite un 1800X usato, che dovresti trovare allo stesso prezzo o poco meno del 1600X nuovo :)
In questo caso, alla lunga, ti troveresti con due core in più e tutta la loro capacità di calcolo, quando necessaria (per i futuri motori grafici, o programmi).
Tra l'altro, con 1600X o 1800X il C12PSE-14, dovrebbe andare piuttosto bene.
Per il 2600X, quello con il maggior rapporto prezzo prestazioni credo sia l'AIO in firma, o se lo trovi a buon prezzo usato (altrimenti costano come l'AIO) un NH-D15S o NH-U14S, nei quali tra l'altro, potresti aggiungere la ventola del C12PSE-14 se non erro.
EDIT:
I giochi comunque rappresentano una parte dei guadagni di Zen+ rispetto a Zen. Con un utilizzo MT, il guadagno sarebbe superiore.... e prima o poi lo utilizzerai anche fuori dai giochi, il procio.
Per la spesa della dissipazione... ok che è congrua rispetto al costo del procio, ma il dissipatore ti durerà di più del procio
[...]
Ciao, io farei così, mi prenderei il 2600x che ha il dissipatore incluso, (se non erro il 1600x è privo di dissipatore)
[...].
Sorry, non avevo letto le risposte ... direi però quoto appieno, sul dissy, in realtà ha già un buon C12PSE-14, altrimenti si che la differenza sarebbe quasi colmata ...
Heaven-lord
23-08-2018, 15:07
grazie a tutti per le risposte.
Io in realtà il dissipatore lo ha già, devo solo chiedere alla noctua il kit per montarlo sul socket AM4 una volta che lo compro.
@ZanteGE: hai scritto veramente un post completissimo! In generale è quindi chiaro che per un investimento di qualche anno, il 2600X è la scelta migliore. E io ho intenzione di tenerlo per qualche anno :D
Grazie mille per l'aiuto!
Ma no dai, non facciamo terrorismo
Il dissipatore stock del 2600x va perfettamente bene se non vuole overcloccare
Tutti i recensori on line, anche seri, tipo Hardware Unboxed lo hanno confermato.
Lui poi ha un noctua da 12cm non può che andare ancora meglio.
Vai tranquillo su questo punto.
Non mi sembrava terrorismo :)
Lui ha un buon dissy, e da possessore di diversi Noctua, personalmente ne immagino i motivi, tipicamente basse temp e bassissimo rumore.
Con il 2600X, non terrà sempre basse temperature, ne quindi bassissimo rumore.
Mica gli ho detto che non può funzionare, so bene che se accetti che stia a 80° va perfettamente pure con il dissy originale e PBO attivo.
Con il suo C12PSE-14, lo immagino 65/75° quando impegna tutti i core (o per sessioni relativamente lunghe su singolo core), così come il mio NH-C14S teneva 60/70° senza usare il PBO.
Se però gioca con le cuffie, hai perfettamente ragione, andrà tranquillissimo con il sul 2600X pure dovesse attivare il PBO.
grazie a tutti per le risposte.
Io in realtà il dissipatore lo ha già, devo solo chiedere alla noctua il kit per montarlo sul socket AM4 una volta che lo compro.
@ZanteGE: hai scritto veramente un post completissimo! In generale è quindi chiaro che per un investimento di qualche anno, il 2600X è la scelta migliore. E io ho intenzione di tenerlo per qualche anno :D
Grazie mille per l'aiuto!
Esatto, e come scrivevo a Mini4wdking, se non ti fai problemi di temperature o rumori (nulla di insopportabile, in ogni caso), vai veramente più che sereno con il C12PSE-14 !
grazie a tutti per le risposte.
Io in realtà il dissipatore lo ha già, devo solo chiedere alla noctua il kit per montarlo sul socket AM4 una volta che lo compro.
@ZanteGE: hai scritto veramente un post completissimo! In generale è quindi chiaro che per un investimento di qualche anno, il 2600X è la scelta migliore. E io ho intenzione di tenerlo per qualche anno :D
Grazie mille per l'aiuto!
avevo capito male.. credevo che ti mancasse anche il dissipatore... Comunque sono d'accordo con ZanteGE, il 2600x è un acquisto migliore, soprattutto in un ottica di lunga durata, soprattutto se giochi.
Gyammy85
23-08-2018, 15:24
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/99ckjv/threadripper_2990wx_compilation_performance_with/
Sembra che 4 xeon 24 core facciano lo stesso lavoro in 35 minuti, un singolo 2990wx a 3 GHz 1 ora...
Quindi uno fa una pianificazione pluriennale e poi arrivano falle pazzesche e c'è da forzare tutta la programmazione acquistando hardware non previsto (e che costa decisamente tanto), oltre a dover fare aggiornamenti critici ai sistemi che normalmente non si fanno (aggiornamenti dei BIOS su macchine in produzione si fanno solo in casi gravi, la regola è "se funziona, resta com'è").
Da noi abbiamo già deciso che il prossimo ferro sarà AMD.
sono curioso di vedere come andrà avanti la cosa e che ripercussioni potrà avere sul mercato, tra l'altro anche fossero solo le operazioni di I/O quelle seriamente penalizzate è vero che in ambito desktop l'impatto potrebbe essere molto limitato o anche trascurabile ma lato server e data center la cosa cambierebbe di portata.
Taglio di prezzo per i Threadripper: 1920x a 399$ e 1900x 299$. Un paio di settimane fa su Amazon Usa era finito il 1920x a 250$, esaurito in poche ore.
paolo.oliva2
23-08-2018, 17:03
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/99ckjv/threadripper_2990wx_compilation_performance_with/
Sembra che 4 xeon 24 core facciano lo stesso lavoro in 35 minuti, un singolo 2990wx a 3 GHz 1 ora...
4 * 24 core = 96 core... 1 * 32 core è 1/3, al posto di 35' ci dovrebbe mettere 1 ora e 45' minuti.. ci impiega quasi la metà, e con quanti € in meno?
questo gioco ce l'ho.
con la mia semplicissima 1060 3Gb basta la cpu a default(1700) per reggere oltre 100 fps calando la risoluzione e i dettagli (in 1080p e settaggi alti chiaramente è la mia scheda grafica che non ce la fa), in OC posso superare anche i 120 - poi dipende moltissimo dalla mappa di gioco, quindi credo che lato cpu non dovresti aver problemi.
in altri giochi non so bene, perché gioco poco e tendo a fare 1-2 titoli alla volta e spesso ci metto diversi mesi dato che capita anche di star fuori casa molto a lungo.
c'era stata una questione in cui è stato tirato in ballo wolfenstein 2 con i ryzen ed io avevo detto che anche solo a default quel gioco non è affatto un problema da gestire e che si possono superare i 100 fps senza difficoltà.
dato che oggi ho avuto tempo e ci ho giocato ho smanettato un po' con i settaggi e questi screen sono fatti a 720p dettagli minimi (settaggi impostati per vedere cosa accade quando il processore deve darsi da fare), ho escluso arbitrariamente situazioni over 300 fps così come il caso dei minimi (attorno agli 80 fps mi pare) e ho semplicemente continuato la partita dove ero arrivato l'ultima volta (credo in giugno, perché poi non ho più giocato a niente).
R7 1700 a default, memorie a 2733 CL12, scheda leggermente overclockata ma downvoltata:
https://imgur.com/LJ9BWG6
https://imgur.com/BEmumX1
https://imgur.com/31ouX5y
https://imgur.com/5f68uVy
https://imgur.com/Axg1D1X
a me i giochi interessano pochissimo, giocherò 3-4 videogiochi all'anno e spesso neanche li completo, ma il caso ha voluto che uscisse un discorso su uno di quelli che ho comprato :)
Heaven-lord
23-08-2018, 17:50
Non mi sembrava terrorismo :)
Lui ha un buon dissy, e da possessore di diversi Noctua, personalmente ne immagino i motivi, tipicamente basse temp e bassissimo rumore.
Con il 2600X, non terrà sempre basse temperature, ne quindi bassissimo rumore.
Mica gli ho detto che non può funzionare, so bene che se accetti che stia a 80° va perfettamente pure con il dissy originale e PBO attivo.
Con il suo C12PSE-14, lo immagino 65/75° quando impegna tutti i core (o per sessioni relativamente lunghe su singolo core), così come il mio NH-C14S teneva 60/70° senza usare il PBO.
Se però gioca con le cuffie, hai perfettamente ragione, andrà tranquillissimo con il sul 2600X pure dovesse attivare il PBO.
Esatto, e come scrivevo a Mini4wdking, se non ti fai problemi di temperature o rumori (nulla di insopportabile, in ogni caso), vai veramente più che sereno con il C12PSE-14 !
perfetto!
alla peggio faccio sempre in tempo a cambiare dissipatore!
Non ci credo. Allora il 2700x a quanto starebbe con il noctua da 12 cm? A 80°?
Secondo me hai problemi di circolazione nel case
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Purtroppo no, stessi risultati anche su banchetto, che in più aveva solo una 5x5 a raffreddare i vrm, per sicurezza.
Leggendo recensioni e quanto scrivono qui gli altri utenti, non scalda molto meno del 2700X, solo qualche grado di differenza (forse la selezione, non saprei ...).
Provato su tre diverse MB, anche se tutte Asus, nel dubbio sparassero troppa tensione.
Con il Noctua da 14 (il NH-C14S, sempre orizzontale quindi) il PBO quasi non si sentiva, proprio perché superava subito i 60°.
Tra l'altro, i test li ho fatti appena mi è arrivato, quindi in casa non superavo i 25 di ambiente.
Li ho postati un bel po di tempo fa, ma i test con il Noctua erano quelli visibili qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqY7nEtLXO9JQrFIBg.
Con Prime95 (e a volte ho provato OCCT, ma non sapendolo usare, credo di avergli impostato un test troppo semplice, e non superava di molto i 60°), il Noctua aveva picchi sopra gli 80°, poi tornava a raffreddarsi, e poi risaliva. Ho pensato fossero i test con il set di istruzioni più complesse (non so se avx o meno).
Qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg4DAzBkMV4BOMCFg invece trovi sia i test ad aria (stesso Noctua), che quelli con l'AIO.
Ne ho fatti un bel po', proprio per cercare di capire il comportamento della cpu, con le temperature.
Disattivando tutti i boosts, resta più fresco del 1600 liscio.
FedeGata
23-08-2018, 18:16
4 * 24 core = 96 core... 1 * 32 core è 1/3, al posto di 35' ci dovrebbe mettere 1 ora e 45' minuti.. ci impiega quasi la metà, e con quanti € in meno?
per non parlare dei consumi, e della necessità elettrica e di dissipazione termica.
Mi sembra di esser tornati ai Prescott.
Leggendo recensioni e quanto scrivono qui gli altri utenti, non scalda molto meno del 2700X, solo qualche grado di differenza (forse la selezione, non saprei ...).
è abbastanza prevedibile essendo il 6 core un derivato dall'octacore (sia uno scarto o selezione meno efficiente) e non una produzione nativa.
questa è la recensione del 2950X di TPU, ma guardando i dati di 1600X/2600X/2700X rispettivamente in Multi-threaded e Stress Test, anche se è l'assorbimento dell'intero sistema e non della sola cpu, si può notare lo stacco prima gen/seconda gen nei carichi impegnativi che riescono a far lavorare tutti i core al massimo: https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2950X/17.html
se richiedono circa la stessa potenza (all'incirca 10-20W di differenza, che tornano con la differenza di tdp nominale tra 2600X e 2700X), dissiperanno circa la stessa potenza e quindi anche la temperatura di esercizio si discosterà di poco.
Taglio di prezzo per i Threadripper: 1920x a 399$ e 1900x 299$. Un paio di settimane fa su Amazon Usa era finito il 1920x a 250$, esaurito in poche ore.
un 1920x a 250$ vale il prezzo del cambio della piattaforma, e pure di corsa:D .
xd finalmente iniziano ad essere disponibili le mobo b450 itx...peccato che ovviamente sono sovrapprezzate...se pensate che sull'amazone asrock b450 costa 150€ e la strix 185, quasi mi viene voglia di prendere la strix x370 itx a 170€...voi che dite?
O aspettiamo ancora qualche settimana che la bolla si sgonfi (ie la asrock b450 itx a 130€ come dovrebbe costare?)
è abbastanza prevedibile essendo il 6 core un derivato dall'octacore (sia uno scarto o selezione meno efficiente) e non una produzione nativa.
questa è la recensione del 2950X di TPU, ma guardando i dati di 1600X/2600X/2700X rispettivamente in Multi-threaded e Stress Test, anche se è l'assorbimento dell'intero sistema e non della sola cpu, si può notare lo stacco prima gen/seconda gen nei carichi impegnativi che riescono a far lavorare tutti i core al massimo: https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Threadripper_2950X/17.html
se richiedono circa la stessa potenza (all'incirca 10-20W di differenza, che tornano con la differenza di tdp nominale tra 2600X e 2700X), dissiperanno circa la stessa potenza e quindi anche la temperatura di esercizio si discosterà di poco.
Interessante l'articolo, impressionante in realtà proprio il lavoro fatto sui TR 2000 !
Rispetto invece al confronto 2600X e 2700X, di logica, quando ho scelto il 2600X, mi aspettavo restasse un poco più fresco.
Probabilmente mi sono perso il "peso" che poteva avare la selezione, ma con 10W di differenza di TDP pensavo stessero più distanti :)
In effetti il salto in W tra semplice MT e stress, è il doppio.
Selezione o altro motivo che sia, per come si comporta il 2600X, alla fine "mi sono dato" come spiegazione semplicemente il fatto che i nuovi pb2 e xfr2 semplicemente "puntino" una certa temperatura, sotto la quale, aumentano le prestazioni fino a raggiungerla. Non so se sia vero, ma così almeno mi tornava la minima differenza tra le due cpu (di temperatura, non di prestazioni chiaramente).
Tra Zen e Zen+ concordo, in un certo senso a parte le freq leggermente superiori di targa, la differenza in W tra le due generazioni quasi rispecchia proprio il miglior utilizzo del silicio da parte di pb2 e xfr2, e nonostante questo, non hanno perso troppo neppure a livello di efficienza, a parte ... proprio il 2600X :eek:
Be, in ogni caso, anche fosse un piccolo "scarto", fa grandi cose :D
Freddy74
23-08-2018, 20:58
Scusate una curiosità.
Tra gli aggiornamenti di windows 10 pro, mi è arrivata la patch KB4100347 che io ho aggiornato manualmente (dato che da un po' di tempo, leggendo i risultati della risoluzione dei problemi di win update, avrei problemi a contattare il server microsoft e quindi gli aggiornamenti automatici restano a download 0%; defender addirittura non si aggiorna più nemmeno andando a farlo direttamente dal programma) non sapendo, l'ho letto dopo, che era una patch per le cpu intel (una toppa per le famose falle conosciute da mesi)
Voi l'avete aggiornata? o l'avete disintallata?
mi autorispondo.
Ho chiesto anche nella sezione Windows 10, praticamente qualcuno anche se ha provato a disinstallare questo aggiornamento (ricordo che è per cpu Intel per le falle di sicurezza ben note), appena si fa una nuova ricerca degli aggiornamenti gli si ripropone sempre, praticamente bisogna tenerselo con Intel o con AMD che si voglia.
Interessante l'articolo, impressionante in realtà proprio il lavoro fatto sui TR 2000 !
CUT
credo abbia tutto senso, questo refresh è più efficiente ma il sofisticato turbo è settato per spremere il possibile.
in quei carichi in effetti sarebbe interessante vedere l'effettiva frequenza di esercizio per valutare meglio lo stacco tra una gen e l'altra.
paolo.oliva2
24-08-2018, 06:52
Io vi saprò dire meglio quando sarò all'equatore, ma quello che più mi impenscerisce di Zen+ è l'impatto sui VRM delle mobo con tamb equatoriale, perché il procio di suo ha comunque il controllo sulla sua temp e a parte il fatto che a me non piace una temp >65 gradi sul procio (che comunque potrei volutamente ignorare) ma non quella dei VRM.
Con Zen era tutto facile, alla male-peggio, 3GHz fissi, 1,2V e amen.
L'impatto prestazionale è di poca cosa... perché anche se avessi una montagna di conversioni video da fare, ho pur sempre 3 sistemi X8, e potrei comunque far lavorare il 1700X e 1800X downcloccati a pieno carico e il 2700X a metà carico.
Resta il fatto che mi fa un certo senso che se voglio far andare di meno un 2700X l'unico modo è quello di montarci un diddi più scarso di quello stock.
Per il futuro... credo passerò a TR4... coma un X16 7nm. Su una mobo in grado di tenere un procio da 250W TDP, un X16 7nm ~120W non dovrebbe creare alcun prb anche con tamb 40 gradi. Comunque la mia non è paranoia... ricordo che i VRM della CH6 in Italia con il 1800X @4GHz difficilmente arrivavano a 45 gradi. All'equatore stanno a 45 gradi con il procio in idle.
Anche se installato, con amd non è detto che faccia qualcosa, o attivi dei "limiti" o rallentamenti.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Quoto per intero !
Aggiungo che, se proprio vuoi provare a disinstallarlo, dalla vecchia interfaccia di WUP, puoi ancora inserirli in "ingore list" (sorry non ricordo il nome preciso).
Non so se funziona su tutte le versioni di Win10, ma sulla Pro lo avevo fatto per un paio di aggiornamenti driver video AMD che volevo evitare.
Io comunque lo lascerei stare li :)
Freddy74
24-08-2018, 11:55
Anche se installato, con amd non è detto che faccia qualcosa, o attivi dei "limiti" o rallentamenti.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Capisco grazie, era questo un po' il mio timore. Però trovo fuori luogo che microsoft mandi anche ai possessori di cpu AMD questo tipo di aggiornamenti inutili per noi.
giovanbattista
24-08-2018, 12:55
Ormai uno si fa un pc di una potenza impensabile fino a due anni fa con due lire... (ah, peccato sempre il costo della RAM!!!)
Ryzen Threadripper 1950X 999$ 999$ 799$ (-20%) ab 780$ ab 610€
Ryzen Threadripper 1920X 799$ 799$ 399$ (-50%) ab 550$ ab 425€
Ryzen Threadripper 1900X 549$ 449$ (-18%) 299$ (-33%) ab 320$ ab 294€
https://www.3dcenter.org/news/amd-senkt-die-listenpreise-der-ersten-threadripper-generation-teils-massiv-ab
https://www.techpowerup.com/247038/amd-cuts-prices-of-first-gen-ryzen-threadripper-processors
accedere a tr a questi prezzi è un invito a nozze con l'opzione del passaggio sicuro a tr2 quando uno vuole
Gyammy85
24-08-2018, 12:59
Intervista a Mark Papermaster sui 7 nm
https://www.crn.com/news/components-peripherals/amd-cto-we-went-all-in-on-7nm-cpus
Ryzen Threadripper 1950X 999$ 999$ 799$ (-20%) ab 780$ ab 610€
Ryzen Threadripper 1920X 799$ 799$ 399$ (-50%) ab 550$ ab 425€
Ryzen Threadripper 1900X 549$ 449$ (-18%) 299$ (-33%) ab 320$ ab 294€
https://www.3dcenter.org/news/amd-senkt-die-listenpreise-der-ersten-threadripper-generation-teils-massiv-ab
https://www.techpowerup.com/247038/amd-cuts-prices-of-first-gen-ryzen-threadripper-processors
accedere a tr a questi prezzi è un invito a nozze con l'opzione del passaggio sicuro a tr2 quando uno vuole
imho l'unico fuori mercato (ma lo era pure prima) il 1900x, a sto prezzo, conviene sempre rimanere su am4 con un 2700x.
Se uno deve passare a TR a sto punto conviene fare subito il 1920x.
La favoletta "prendo adesso la mobo bona e il procio entri level perchè in futuro lo cambio" non regge o regge poco. Sopratutto perchè vai a spendere di più per avere di meno di un'am4.
il 1920x è il bestbuy di questo giro.
Lunar Wolf
24-08-2018, 14:34
Aggiornato il BIOS col nuovo agesa 1004..a 3200mhz con le mie ram non sono stabile ma ho notato dei picchi sulla cpu su 4 core a 4.4ghz ed i boot da spento vanno tutti ed istantanei come non mai. Appena clicco il tasto accensione tempo di accendere il monitor sono già sul desktop..
paolo.oliva2
24-08-2018, 15:46
Cacchio, quanto sono tirati questi Pinnacle Ridge! Di fatto il boost è tanto sofisticato da essere un auto overclock di fabbrica! :eek:
Secondo me, non è tanto Zen+, ma Zen1 che era sfruttato di merda. Zen+ condivido che è tirato al limite, di certo non lo nego, ma considerando il dissi stock con cui è venduto, non mi pare sforzi il TDP nominale di 105W.
Il 1800X, con Vray arrivava si a 95W TDP su 8 core, ma già con Cinebench, il fatto di scaldare alme o - 5 gradi, voleva dire che non era al 100% del TDP. Poi se valutiamo che da 8 core a 3 core la max frequenza era sempre 3,7GHz, col cacchio che sfrutta a i suoi 95W TDP. Da 2 core arrivava si >4GHz, ma pur sempre di un totale distante dai 95W TDP.
Onestamente, io ho avuto l'opportunità di confrontare Zen a Bulldozer... e ho cestinato un 8350 e un 8370 proprio per il calore, perché come muletti sarebbero andati bene, ma l'assurdo era che un 1800X a @3GHz scaldava meno, a pieno carico, rispetto ad un 8370 a Def al 50% di carico (provato sulla mia pelle) e Zen X8 a 3GHz va pressoché il doppio di un 8370 al 100% di carico, che porta a 4 volte rispetto al 50%.
E l'avevo postata la cosa... ed è per questo che ho cestinato i BD (delle prestazioni e consumo me ne potevo fregar alla grande, ma delle temp no, visto che poi si pagano con hardware rotto).
Molto onestamente... dai 125W TDP di un 8370 ai 95W di un 1800X, posso affermare con tutta sicurezza che i 95W di un Zen di certo non erano sforzati. I 105W di un 2700X sono a metà strada... sicuramente avrò temp maggiori di un 1800X, ma sicuramente inferiori a quanto richiedeva un 1800X a Def, diciamo più vicino ad un 1800X. Poi vi saprò dire...
paolo.oliva2
24-08-2018, 16:16
Intervista a Mark Papermaster sui 7 nm
https://www.crn.com/news/components-peripherals/amd-cto-we-went-all-in-on-7nm-cpus
Certo che con la frase che a parità di consumo il 7nm permetterà performance doppie, è sicuramente un pugno nei denti a Intel, ed Intel non può farci assolutamente nulla fino a fine 2020. È stato soft sul fatto che Intel aumenterà le prestazioni, ma per me l'ha fatto perché praticamente ha sottinteso che per Intel aumentare le prestazioni è possibile, ma a parità di miniaturizzazione, non puoi aumentare l'efficienza più di tanto, come dire, aumenti del 10% le prestazioni, aumenti i consumi dell'8%, considerando un 2% di aumento efficienza, che tra l'altro sarebbe già tanto.
Che AMD abbia creato una buona architettura, lo sappiamo tutti, che abbia avuto una straordinaria idea di come realizzare un numero di core alto senza alcun impatto su un aumento costo del die, tanto di cappello, ma il problema Intel sul passaggio di nodo è un regalo incredibile... perché ad Intel avrebbe dato respiro almeno sull'efficienza e (forse) l'architettura odierna avrebbe potuto ammortizzare il colpo, ma non avere un salto di nanometria e nel contempo manco la disponibilità di una nuova architettura, non bisogna di certo essere dei veggenti per capire che le difficoltà di oggi aumenteranno e manco di poco quando AMD produrrà sul 7nm.
Cerchiamo di comprendere bene un punto... raddoppiare le prestazioni a parità di consumo, equivarrebbe a dire che un X16 sul 7nm consumerà quanto un X8 odierno... Che poi con Zen2 con più IPC il 7nm possa concedere frequenze superiori (come sembra, ma in quell'intervista il discorso mi sembra più riferito a TSMC/Epyc) magari Zen2 desktop allo stesso consumo potrà essere X12 (e non X16) con frequenze maggiori, ma la controproposta Intel quale potrebbe essere? Aumentare all'ennesima potenza le frequenze? E di quanto? E con che consumi?
AMD la guerra l'ha vinta nel momento in cui la clientela ha capito che un X8 era meglio di un X4, e Intel ha risposto con l'8700K, ma poi AMD ha risposto con il 2700X e l'8700K era troppo stretto, allora via con il 9900K. Perché AMD dico che ha vinto? Perché più aumentano 8 core e più Intel perderà il vantaggio di una frequenza superiore, perché (considerando PP simili, ed il 7nm sembra averlo superiore) una cosa sono 105W TDP su un 2700X 14nm, e i suoi 4,359GHz massimi, tutt'altra lo stesso procio sul 7nm, che potrebbe avere le stesse frequenze ma a 65W TDP, e quindi per 95W TDP (cioè a - 10W TDP) averle pure superiori, cosa impossibile per Intel, a parte TDP nominali calcolati partigiana ente.
FedeGata
24-08-2018, 17:29
Certo che con la frase che a parità di consumo il 7nm permetterà performance doppie, è sicuramente un pugno nei denti a Intel, ed Intel non può farci assolutamente nulla fino a fine 2020. È stato soft sul fatto che Intel aumenterà le prestazioni, ma per me l'ha fatto perché praticamente ha sottinteso che per Intel aumentare le prestazioni è possibile, ma a parità di miniaturizzazione, non puoi aumentare l'efficienza più di tanto, come dire, aumenti del 10% le prestazioni, aumenti i consumi dell'8%, considerando un 2% di aumento efficienza, che tra l'altro sarebbe già tanto.
Che AMD abbia creato una buona architettura, lo sappiamo tutti, che abbia avuto una straordinaria idea di come realizzare un numero di core alto senza alcun impatto su un aumento costo del die, tanto di cappello, ma il problema Intel sul passaggio di nodo è un regalo incredibile... perché ad Intel avrebbe dato respiro almeno sull'efficienza e (forse) l'architettura odierna avrebbe potuto ammortizzare il colpo, ma non avere un salto di nanometria e nel contempo manco la disponibilità di una nuova architettura, non bisogna di certo essere dei veggenti per capire che le difficoltà di oggi aumenteranno e manco di poco quando AMD produrrà sul 7nm.
Cerchiamo di comprendere bene un punto... raddoppiare le prestazioni a parità di consumo, equivarrebbe a dire che un X16 sul 7nm consumerà quanto un X8 odierno... Che poi con Zen2 con più IPC il 7nm possa concedere frequenze superiori (come sembra, ma in quell'intervista il discorso mi sembra più riferito a TSMC/Epyc) magari Zen2 desktop allo stesso consumo potrà essere X12 (e non X16) con frequenze maggiori, ma la controproposta Intel quale potrebbe essere? Aumentare all'ennesima potenza le frequenze? E di quanto? E con che consumi?
AMD la guerra l'ha vinta nel momento in cui la clientela ha capito che un X8 era meglio di un X4, e Intel ha risposto con l'8700K, ma poi AMD ha risposto con il 2700X e l'8700K era troppo stretto, allora via con il 9900K. Perché AMD dico che ha vinto? Perché più aumentano 8 core e più Intel perderà il vantaggio di una frequenza superiore, perché (considerando PP simili, ed il 7nm sembra averlo superiore) una cosa sono 105W TDP su un 2700X 14nm, e i suoi 4,359GHz massimi, tutt'altra lo stesso procio sul 7nm, che potrebbe avere le stesse frequenze ma a 65W TDP, e quindi per 95W TDP (cioè a - 10W TDP) averle pure superiori, cosa impossibile per Intel, a parte TDP nominali calcolati partigiana ente.
Quello che io temo ora è che gli zen2 non possano avere i prezzi invitanti degli attuali zen e zen+, data la nuova competitività di amd.
_Fenice_
24-08-2018, 17:51
Aggiornato il BIOS col nuovo agesa 1004..a 3200mhz con le mie ram non sono stabile ma ho notato dei picchi sulla cpu su 4 core a 4.4ghz ed i boot da spento vanno tutti ed istantanei come non mai. Appena clicco il tasto accensione tempo di accendere il monitor sono già sul desktop..
sulla tua mobo hai ancora le impostazioni per il precision boost?
Sulla x370 gaming 5 col nuovo bios non trovo più la voce sotto il solito menù:rolleyes:
Quello che io temo ora è che gli zen2 non possano avere i prezzi invitanti degli attuali zen e zen+, data la nuova competitività di amd.
secondo me hanno interesse a mantenersi superiori nel rapporto prezzo/prestazioni per guadagnare più quote di mercato ed ottenere richieste di forniture dai vari OEM.
se a questo aggiungiamo la possibilità con il nuovo processo di ricavare più die per wafer o implementare più core a parità di superficie e/o alzare le frequenze e/o ridurre il fabbisogno energetico (a seconda di cosa decidono di fare), complessivamente una politica aggressiva sul prezzo potrebbe permettergli di incassare parecchio fintanto che intel ritarda con i 10nm.
già oggi avrebbero potuto permettersi di prezzare molto più in alto il 32 core 2990WX dato che in quella categoria di prodotto non esiste un corrispettivo intel ed invece hanno applicato un prezzo aggressivissimo.
Viper_80
24-08-2018, 18:56
sulla tua mobo hai ancora le impostazioni per il precision boost?
Sulla x370 gaming 5 col nuovo bios non trovo più la voce sotto il solito menù:rolleyes:
ma tutti hanno aggiornamenti bios solo ASUS non sforna una mazza da 3/4 mesi? avere ram 3200 cl14 samsung e tenerle a 3000 cl14 perchè ASUS non fa un bios decente!:doh: :muro:
Cacchio era così avanti ASUS!
Pensa che con il nuovo bios MSI sto testando la Gskill 3000 che ho in firma a 3133 16 18 18!!!
XMP, + frequenza settata manuale, e sembra andare.
Mi riservo di verificare a lungo la stabilità (stanotte).
Un po' per uno ! :sbonk:
Scherzi a parte, spero solo sia buono appena arriva anche per Asus :D
capitan_crasy
24-08-2018, 23:26
http://i.imgur.com/KvOUFrgh.jpg (https://imgur.com/KvOUFrg)
Ora anche AMD farà concorrenza ai Celeron nel Mining...
:asd:
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/247027/asrock-intros-x370-pro-btc-motherboard)
walter.caorle
25-08-2018, 03:48
ma tutti hanno aggiornamenti bios solo ASUS non sforna una mazza da 3/4 mesi? avere ram 3200 cl14 samsung e tenerle a 3000 cl14 perchè ASUS non fa un bios decente!:doh: :muro:
Sembrerebbe che i nuovi bios basati su agesa 1004c abbiano qualche problema (su linux)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/96w192/bugs_agesa_1004c_and_linux_udev/
VanCleef
25-08-2018, 06:48
Ora anche AMD farà concorrenza ai Celeron nel Mining...
:asd:
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/247027/asrock-intros-x370-pro-btc-motherboard)
Bah, i produttori di mobo inseguono esigenze strane e poi non fanno microAtx serie o itx a prezzi umani
Gyammy85
25-08-2018, 07:43
Bah, i produttori di mobo inseguono esigenze strane e poi non fanno microAtx serie o itx a prezzi umani
Ma perchè sono così importanti le schede piccoline?
Mio padre nel pc del suo studio ha la scheda madre microatx e deve avere prolunghe e prolunghine per le porte usb che ne mettono sempre due a caso, è così importante? Non lo chiedo per fare polemica, solo una curiosità...
conan_75
25-08-2018, 07:52
Ma perchè sono così importanti le schede piccoline?
Mio padre nel pc del suo studio ha la scheda madre microatx e deve avere prolunghe e prolunghine per le porte usb che ne mettono sempre due a caso, è così importante? Non lo chiedo per fare polemica, solo una curiosità...
Dipende dal contesto dove metti il pc: un tower con le lucette in un salotto arredato con gusto ce lo vedo non benissimo :D
Il mini lo puoi attaccare dietro la tv con il vesa e fai sparire tutto.
Io sono un forte sostenitore dei mini invisibili.
SpongeJohn
25-08-2018, 07:54
Dipende dal contesto dove metti il pc: un tower con le lucette in un salotto arredato con gusto ce lo vedo non benissimo :D
Il mini lo puoi attaccare dietro la tv con il vesa e fai sparire tutto.
Io sono un forte sostenitore dei mini invisibili.
Con le attuali dimensioni della tv da supermercato, dietro ci puoi nascondere anche un full tower XD
Bah, i produttori di mobo inseguono esigenze strane e poi non fanno microAtx serie o itx a prezzi umani
è comprensibile dai, quanti pc entrano in una mining farm?
se la farm decide di fare uso della tal piatta si compra uno stock di schede.
più che altro molto probabilmente arrivano tardi.
chiaro che tutti gli appassionati ci vedano un probabile spreco di risorse inutile da parte del produttore, ma se un prodotto del genere fosse stato rilasciato al momento giusto ne avrebbero piazzate un numero superiore di varie grandezze rispetto ad una qualsiasi mITX.
paolo.oliva2
25-08-2018, 08:58
Quello che io temo ora è che gli zen2 non possano avere i prezzi invitanti degli attuali zen e zen+, data la nuova competitività di amd.
È anche la mia paura, però ci sono aspetti che giocano a nostro favore.
C'è la "divisione" di produzione di Zen, cioè non è più solamente con GF ma subentra pure TSMC... quindi:
non ci sarebbe più il timore che la potenza produttiva di GF arrivi al limite e quindi non ci sarebbe più convenienza a mantenere un prezzo basso.
AMD produce die con FAB di terzi, e il prezzo è legato alla quantità.
Accoppiano le 2 cose, io credo che per AMD sia molto più remunerativo un prezzo basso, per pagare il meno possibile a die e nel contempo acquisire fette di mercato.
E poi il prezzo basso è relativo... perché con nanometri differente, ipotizzando rese simili, ad AMD costerebbe produrre un X12 tanto quanto ad Intel un X8, quindi in realtà non farebbe nessun sconto vendendo un X12 Zen2 al prezzo di oggi di un 2700x.
Io comunque parto dal concetto che è solamente questione di tempo, al più nel 2022 Intel avrà una sua architettura nuova e pure una nuova nanometria, e visto la potenza di Intel, darei per certo un prodotto architetturalmente valido ed un processo silicio fatto a misura.
Secondo me, acquisire fette di mercato sarebbe molto più importante che un prezzo maggiore e maggiore guadagno a procio, perché se ipotizziamo che nel 2020-2021 arriveranno le DDR5, AMD potrebbe proporre un socket che sarebbe upgradabile per altri 4 anni, mentre Intel dovrebbe avere la nuova architettura nel 2022, quindi chi acquisterà Intel + DDR5 nel 2020-2021, dovrà ancora cambiare mobo.
Un prezzaggio molto competitivo su Zen2 e Zen3, legherebbe il cliente al socket AM4/TR4, e con Zen + DDR5, AMD sarebbe in anticipo su Intel almeno di 1 anno.
Io sono dell'idea che la nuova architettura Intel non avrà nulla di meno di quella AMD, probabilmente pure superiore, ma il punto sarà che per chi avrà già un sistema AMD, upgradabile con nuovi proci (e per certo meno costosi di quelli Intel), quanto dovrà offrire Intel perché la gente reputi conveniente cambiare mobo + procio per passare a lei Vs AMD che potrà permettere salti al costo del solo procio?
paolo.oliva2
25-08-2018, 09:11
è comprensibile dai, quanti pc entrano in una mining farm?
se la farm decide di fare uso della tal piatta si compra uno stock di schede.
più che altro molto probabilmente arrivano tardi.
chiaro che tutti gli appassionati ci vedano un probabile spreco di risorse inutile da parte del produttore, ma se un prodotto del genere fosse stato rilasciato al momento giusto ne avrebbero piazzate un numero superiore di varie grandezze rispetto ad una qualsiasi mITX.
Quando assemblavo PC, c'era un case desktop orizzontale mini, indubbiamente era bello e poco ingombrante, però per montarci floppy e/o cambiare HD, mi tagliavo sempre le mani (i case di allora erano dei coltelli veri e propri). Da parte mia, vuoi anche per l'età, il fatto di avere la massima mobilità sulla mobo è cosa primaria rispetto alla grandezza in sé del sistema... anche perché, ora come ora, io i case non li utilizzo più, mobo + Ali e basta :).
Gyammy85
25-08-2018, 09:22
Quando assemblavo PC, c'era un case desktop orizzontale mini, indubbiamente era bello e poco ingombrante, però per montarci floppy e/o cambiare HD, mi tagliavo sempre le mani (i case di allora erano dei coltelli veri e propri). Da parte mia, vuoi anche per l'età, il fatto di avere la massima mobilità sulla mobo è cosa primaria rispetto alla grandezza in sé del sistema... anche perché, ora come ora, io i case non li utilizzo più, mobo + Ali e basta :).
Si una volta avevo un case economico ed erano delle vere e proprie lame le parti interne, mi ero quasi spaccato un dito. Fortuna che ora son tutti smussati e arrotondati...
dopo anni di intel e8400- i5 2500 - i5 6600, sto pensando di passare ad un ryzen 5 2600x! la mia domanda e: posso stare tranquillo come <stabilità e resistenza?> il mio i5 6600 con la Asrock z170 k6 è un mostro si stabilità! pc acceso anche giorni e giorni in piena estate e mai un problema! potrò stare cosi sereno anche con un Ryzen (ovviamente con una scheda madre degna... minimo una Asrock X470 K4) (della Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming dicono abbia problemi di temp sui drm) p.s se prendessi una MSI B450 Gaming Pro Carbon il mio 2600x verrebbe in qualche modo limitato?
Quando assemblavo PC, c'era un case desktop orizzontale mini, indubbiamente era bello e poco ingombrante, però per montarci floppy e/o cambiare HD, mi tagliavo sempre le mani (i case di allora erano dei coltelli veri e propri). Da parte mia, vuoi anche per l'età, il fatto di avere la massima mobilità sulla mobo è cosa primaria rispetto alla grandezza in sé del sistema... anche perché, ora come ora, io i case non li utilizzo più, mobo + Ali e basta :).
forse mi sono espresso male.
non intendevo questioni legate al formato di forma in se quanto al volume di macchine che vengono alloggiate in una mining farm contro il volume delle macchine che le persone assemblano per uso personale.
le mining farm sono capannoni strapieni quindi se tu produttore di mobo sviluppi una scheda orientata a quell'utilizzo (in cui sostanzialmente puoi collegare più schede grafiche possibile) hai potenzialmente un volume di vendita molto più elevato rispetto ad un mercato di nicchia dove l'appassionato si cerca la mobo che sposa esattamente la sua esigenza.
però in questo momento in cui le criptovalute sembrano in continua picchiata verso il basso è probabile però che questo genere di prodotti arrivi tardi rispetto al boom dei mesi passati.
paolo.oliva2
25-08-2018, 10:29
forse mi sono espresso male.
non intendevo questioni legate al formato di forma in se quanto al volume di macchine che vengono alloggiate in una mining farm contro il volume delle macchine che le persone assemblano per uso personale.
le mining farm sono capannoni strapieni quindi se tu produttore di mobo sviluppi una scheda orientata a quell'utilizzo (in cui sostanzialmente puoi collegare più schede grafiche possibile) hai potenzialmente un volume di vendita molto più elevato rispetto ad un mercato di nicchia dove l'appassionato si cerca la mobo che sposa esattamente la sua esigenza.
però in questo momento in cui le criptovalute sembrano in continua picchiata verso il basso è probabile però che questo genere di prodotti arrivi tardi rispetto al boom dei mesi passati.
Io non ho commentato in sé quello che hai scritto, che è giusto, ma il mio pensiero personale sulle dimensioni del sistema. Fai conto che ho smontato un Noctua DS15 e speso soldi per un Aio, perché non sopportavo che già sostituire le DDR4 (erano i tempi in cui facevano le bizze) fosse già un gran problema, e con la mobo a vista, non in un case.
Poi è ovvio che io, essendo uno smanettone, dia un totale di priorità alla facilità di intervento sulla mobo, situazione ben differente da chi ad esempio prende un Zen APU e lo piazza in salotto a vita. Per me un PC perde interesse una volta che l'ho "capito"... con il 2700X, all'inizio, ci passavo 5-6 ore al giorno... ora ci vedo un film la sera e stop.
VanCleef
25-08-2018, 11:24
dopo anni di intel e8400- i5 2500 - i5 6600, sto pensando di passare ad un ryzen 5 2600x! la mia domanda e: posso stare tranquillo come <stabilità e resistenza?> il mio i5 6600 con la Asrock z170 k6 è un mostro si stabilità! pc acceso anche giorni e giorni in piena estate e mai un problema! potrò stare cosi sereno anche con un Ryzen (ovviamente con una scheda madre degna... minimo una Asrock X470 K4) (della Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming dicono abbia problemi di temp sui drm) p.s se prendessi una MSI B450 Gaming Pro Carbon il mio 2600x verrebbe in qualche modo limitato?
intendi acceso a lavorare o semplicemente acceso con torrent attivo? :)
No perchè non ho mai avuto problemi a lasciare acceso un PC per giorni interi in idle o poco più ;)
intendi acceso a lavorare o semplicemente acceso con torrent attivo? :)
No perchè non ho mai avuto problemi a lasciare acceso un PC per giorni interi in idle o poco più ;)
no no che torrent!
se usavo torrent di certo non mi prendevo un ryzen 2600x
uso il pc per editing video soft... (e forse in un futuro per twitch) ed ho visto che sto ryzen 2600x demolisce un i5 8600k nella combinazione game+streaming
uso lavorativo + nipote di 9 anni che mi sequestra il pc per giocare barbie,unravel,ecc
paolo.oliva2
25-08-2018, 12:07
no no che torrent!
se usavo torrent di certo non mi prendevo un ryzen 2600x
uso il pc per editing video soft... (e forse in un futuro per twitch) ed ho visto che sto ryzen 2600x demolisce un i5 8600k nella combinazione game+streaming
uso lavorativo + nipote di 9 anni che mi sequestra il pc per giocare barbie,unravel,ecc
A prescindere da chi lo produce, i processori hanno dei limiti precisi di funzionamento, quali max temperatura del procione e simili. Non c'è alcun limite di tempo a tenerlo acceso, tranne il fatto che rientri comunque nei parametri precedenti.
Io ho sempre avuto processori che ho tenuto accesi 24h su 24 e 365 giorni l'anno... la mia sensazione, la butto lì come battuta, è che dia più "fastidio" al PC essere acceso 10 volte al giorno per 5 minuti più che restare perennemente acceso. Tra parentesi, mai tenuti a Def.
A parte la situazione di un procione che arrivi difettoso, direi che il processore è di gran lunga il componente più affidabile in un sistema... direi che le parti meccaniche (tipo HD) siano le parti più soggette a rotture, seguono le mobo (se non altro falsi contatti) e tutto il resto. Direi che la condizione di cambiare PC quando si romperebbe il procio, sia i attuabile, avresti cambiato più volte tutto tranne il procio.
A prescindere da chi lo produce, i processori hanno dei limiti precisi di funzionamento, quali max temperatura del procione e simili. Non c'è alcun limite di tempo a tenerlo acceso, tranne il fatto che rientri comunque nei parametri precedenti.
Io ho sempre avuto processori che ho tenuto accesi 24h su 24 e 365 giorni l'anno... la mia sensazione, la butto lì come battuta, è che dia più "fastidio" al PC essere acceso 10 volte al giorno per 5 minuti più che restare perennemente acceso. Tra parentesi, mai tenuti a Def.
A parte la situazione di un procione che arrivi difettoso, direi che il processore è di gran lunga il componente più affidabile in un sistema... direi che le parti meccaniche (tipo HD) siano le parti più soggette a rotture, seguono le mobo (se non altro falsi contatti) e tutto il resto. Direi che la condizione di cambiare PC quando si romperebbe il procio, sia i attuabile, avresti cambiato più volte tutto tranne il procio.
per il momento mi si sono rotti solo i 2 seidon v1 e v2! i vecchi pc gli ho venduti in perfetto stato e vivono tutt'ora anche dopo 10 anni (e8400 + p5q asus) per fortuna sono stato fortunato scegliendo intel + asus e intel + asrock! per gli hd ho scelto un seagate firecuda progettato per lavorare in un nas... e in teoria dovrebbero stare al sicuro le mie foto,video,doc (ovviamnete non manco di fare backup)
Lunar Wolf
25-08-2018, 12:47
per il momento mi si sono rotti solo i 2 seidon v1 e v2! i vecchi pc gli ho venduti in perfetto stato e vivono tutt'ora anche dopo 10 anni (e8400 + p5q asus) per fortuna sono stato fortunato scegliendo intel + asus e intel + asrock! per gli hd ho scelto un seagate firecuda progettato per lavorare in un nas... e in teoria dovrebbero stare al sicuro le mie foto,video,doc (ovviamnete non manco di fare backup)
vai tranquillo con qualsiasi piattaforma.
vai tranquillo con qualsiasi piattaforma.
Esatto, in un certo senso con i primi Ryzen era un poco una rottura il valzer dei bios, beta o no, perché sembrava un po' che per uscire al volo con alcune fix ci usassero un poco da tester ... ma dopo i primi, diciamo da circa 6/7 mesi fa, mai più avuto problemi di riavvi o blocchi, neppure tenendo in oc le ram (una volta trovata la configurazione stabile, il pc attuale è rimasto acceso anche per un paio di settimane a codificare, senza nessun riavvio).
@KiraGt, per MB + CPU, di MSI mi piace sia la B450 Carbon, che la Pro, su Asus, posso solo confermarti che con la X470-Pro mi trovo benone; tutte e tre (come del resto anche la mia vecchia B350-Plus) gestiscono al meglio il 2600X, e quasi certamente anche il 2700X.
Occhio solo alle ram che sceglierai, potrebbe essere l'unica fonte di instabilità sino a che non trovi i parametri giusti.
Windtears
25-08-2018, 15:14
Occhio solo alle ram che sceglierai, potrebbe essere l'unica fonte di instabilità sino a che non trovi i parametri giusti.
per la ram, visto l'uso editing direi che se si limita ad un kit 2666 jedec vive felice, tanto anche per la nipote di 9 anni non è che serva avere chissà quanti fps nei giochi. :)
Neverlost
25-08-2018, 16:29
lol https://www.tomshw.it/intel-hyper-threading-pericolo-la-sicurezza-96970
lol https://www.tomshw.it/intel-hyper-threading-pericolo-la-sicurezza-96970
trovo assurdo che la notizia riguardi intel ma nell'articolo ci si riferisca continuamente all'SMT che è un etichetta sia generica per il tipo di tecnologia sia specifica di AMD, credo possa confondere facilmente l'utenza anche se continuano a specificare che si tratti di un problema riguardante le cpu intel.
secondo me avrebbero dovuto usare HT per abbreviarlo in quei casi, in modo da rendere più esplicita la cosa in ogni citazione.
bmw320d150cv
25-08-2018, 16:39
lol https://www.tomshw.it/intel-hyper-threading-pericolo-la-sicurezza-96970
:eek: :eek:
Gyammy85
25-08-2018, 18:47
Poco male tanto i ggiochi usano due core, è una feature.
paolo.oliva2
25-08-2018, 18:48
trovo assurdo che la notizia riguardi intel ma nell'articolo ci si riferisca continuamente all'SMT che è un etichetta sia generica per il tipo di tecnologia sia specifica di AMD, credo possa confondere facilmente l'utenza anche se continuano a specificare che si tratti di un problema riguardante le cpu intel.
secondo me avrebbero dovuto usare HT per abbreviarlo in quei casi, in modo da rendere più esplicita la cosa in ogni citazione.
Sinceramente era ancora peggio nell'articolo precedente, perché portava in causa la TLB di Intel, e Tom's aveva inserito nell'articolo come funzionava la TLB di AMD. È ovvio che inserendo entrambi i produttori si confonda la gente, e si può arrivare a ipotizzare un problema comune., quando in realtà è specifico unicamente di Intel.
A parte che per quanto si è fatta pagare i provi in questione, sarebbe possibile pure una sostituzione e ancora avere margine... ma addirittura potrebbe pure sfruttare la situazione a suo favore... magari con una campagna di sostituzione con una piccola spesa per un modello superiore. In questo modo bloccherebbe pure l'espansione AMD e ci farebbe un figurone, mentre come sta facendo, perderebbe ancor più clienti.
Il mio giudizio, non è tanto il problema in sé, perché qualunque produttore può avere problemi, ma a mio avviso, come viene pure riportato nell'articolo, è che c'è un problema, e piuttosto grave (per far arrivare a dire di disabilitare l'HT su tutti i sistemi Intel), a cui a quasi 1 anno di distanza Intel continua volutamente ad ignorare il problema perché impatta sulle prestazioni.
Ma perchè sono così importanti le schede piccoline?
Mio padre nel pc del suo studio ha la scheda madre microatx e deve avere prolunghe e prolunghine per le porte usb che ne mettono sempre due a caso, è così importante? Non lo chiedo per fare polemica, solo una curiosità...
bah le schede giganti nascono negli anni 2000 quando si pensava che tutto dovesse stare dentro al pc (e per tutto si intende tutto), prima dell'invenzione delle usb c'era di tutto dentro ai pc.
Diciamo che da quando ormai non serve più nemmeno avere lo slot da 5.25 (io mi sono incaponito sul fare itx con lo slot 5.25 dicendo "tanto mi serve un masterizzatorino dvd...beh in 2 anni non ho mai masterizzato nulla) ormai con le penne usb da 16gb a 5€ direi che so obsoleti pure loro, il pc non necessità più di essere "grandissimo" se non in casi di nicchia (workstation dove devi mettere un dual vga) o quelle dove devi mettere un quad channel.
Lo standard m-atx può essere il principe considerando che anche con l'arrivo degli ssd m2 non ti serve nemmeno più tanto spazio in altezza, visto che un hd lo metti dietro o "sopra" la scheda madre.
Al massimo oltre una vga singola , puoi aggiungere una sk audio discreta se proprio sei un'audiofilo considerando che ormai ti mettono pure il wifi sulle mobo. Su una m-atx riesci pure a mettere 2 slot pci-ex per il dual vga e ti avanza spazio anche per un pci-ex 1x dove mettere la scheda audio.
Sul discorso usb...pure li dipende da quanti "milioni" di periferiche vuoi metterci.
Io dopo che ho messo mouse e tastiera, con la presenza di 3 porte usb frontali sul case (1 2.0 e 2 3.0) per le penne usb/device sto a posto. La stampante è wifi e la mia mobo ha il wifi integrato.
Semplicemente stiamo avanzando verso la miniaturizzazione di tutti i componenti nel case (no 5.25, ormai quasi "no hd 3.5" visto che siamo tutti su ssd sata da 2.5 e se hai bisogno di spazio cmq ti prendi un 2tb sempre su 2.5, se no hd esterno e anzi stiamo andando su ssd da integrare sulla mobo tramite slot m2) quindi avere il padellone di mobo, dove di base dal secondo slot pci-ex ormai nessuno ci monta più niente, inizia ad avere poco senso, anche perchè poi ti serve un case "di dimensione".
Semplicemente stiamo avanzando verso la miniaturizzazione di tutti i componenti nel case (no 5.25, ormai quasi "no hd 3.5" visto che siamo tutti su ssd sata da 2.5 e se hai bisogno di spazio cmq ti prendi un 2tb sempre su 2.5, se no hd esterno e anzi stiamo andando su ssd da integrare sulla mobo tramite slot m2) quindi avere il padellone di mobo, dove di base dal secondo slot pci-ex ormai nessuno ci monta più niente, inizia ad avere poco senso, anche perchè poi ti serve un case "di dimensione".
Per fortuna le soluzioni si affiancano e non si sostituiscono, perché ad esempio per il mio uso personale non passerei mai a costruzioni piccole, visto che necessito ancora di unità ottica, uso HDD da 3,5 interni e ho necessità di avere una certa facilità di intervento ma senza arrivare al banchetto esterno :)
Certo per terzi ho assemblato diversi mATX, mITX meno perché poi di solito si va su soluzioni a formato davvero ridotto con alimentatori TFX e i prezzi salgono. Con mATX al momento riesci a fare le soluzioni più economiche in assoluto se non hai esigenze particolari :)
Per fortuna le soluzioni si affiancano e non si sostituiscono, perché ad esempio per il mio uso personale non passerei mai a costruzioni piccole, visto che necessito ancora di unità ottica, uso HDD da 3,5 interni e ho necessità di avere una certa facilità di intervento ma senza arrivare al banchetto esterno :)
Certo per terzi ho assemblato diversi mATX, mITX meno perché poi di solito si va su soluzioni a formato davvero ridotto con alimentatori TFX e i prezzi salgono. Con mATX al momento riesci a fare le soluzioni più economiche in assoluto se non hai esigenze particolari :)
se hai ancora necessità di hd da 3.5 o anche di unità ottiche da 5.25, comunque al massimo ti prendi un case grande con gli slot di cui necessiti, la dimensione della mobo non è il tuo vincolo. Relegare il formato m-atx al solo mercato "low cost" imho è una soluzione sbagliata, un utente comune in genere non ha bisogno di tutti gli slot pci-ex o pci che ancora ci sono, ad un gamer magari interessa solo la possibilità di fare un dual gpu ed avere un case compatto, ormai il gusto sta evolvendo dai vecchi full tower a dei midi tower compatti con al massimo il singolo slot 5.25.
E' anche vero che ormai a chi fa gaming (anche da salotto) e vuole rimanere sul mondo pc, pare che lo standard principe stia diventando l'itx, dove però la minaturizzazione la paghi (una buona itx ti costa bene o male quanto una buona atx normale, basta pensare che una buona b450 itx ti costa tra i 130 ed i 160€, ed insomma con 150€ inizio a prendere buone x470 entry level, poi se vai sulle x470 itx, li siamo sui 200€ e sui 200€ ti prendi ottime x470 atx) e quindi la discriminante è semplicemente se ti serve un case piccolo da metterti in salotto sotto il tv da 55" o se hai un angolo dove mettere un tower.
se hai ancora necessità di hd da 3.5 o anche di unità ottiche da 5.25, comunque al massimo ti prendi un case grande con gli slot di cui necessiti, la dimensione della mobo non è il tuo vincolo. Relegare il formato m-atx al solo mercato "low cost" imho è una soluzione sbagliata, un utente comune in genere non ha bisogno di tutti gli slot pci-ex o pci che ancora ci sono, ad un gamer magari interessa solo la possibilità di fare un dual gpu ed avere un case compatto, ormai il gusto sta evolvendo dai vecchi full tower a dei midi tower compatti con al massimo il singolo slot 5.25.
E' anche vero che ormai a chi fa gaming (anche da salotto) e vuole rimanere sul mondo pc, pare che lo standard principe stia diventando l'itx, dove però la minaturizzazione la paghi (una buona itx ti costa bene o male quanto una buona atx normale, basta pensare che una buona b450 itx ti costa tra i 130 ed i 160€, ed insomma con 150€ inizio a prendere buone x470 entry level, poi se vai sulle x470 itx, li siamo sui 200€ e sui 200€ ti prendi ottime x470 atx) e quindi la discriminante è semplicemente se ti serve un case piccolo da metterti in salotto sotto il tv da 55" o se hai un angolo dove mettere un tower.
Non fraintendermi, non sto passando il mATX al solo low cost, sto dicendo che per fortuna si può scegliere, e che nel low cost mATX risulta più conveniente di ATX, tutto lì. Visto che per il 60% delle persone il vincolo principale su una piattaforma desktop è il costo, è principalmente lì che sto usando quelle soluzioni, ma ho avuto anche richieste specifiche di torri mATX, ci si fanno cose molto carine, come infatti hai detto.
Però perdonami, prendere un case grande per avere slot 5.25 e 3.5, ed abbinarci volontariamente una mATX non la vedo una furbata, si può certamente fare ma a quel punto perché non fare una ATX? Perché costano 5-10 euro di più? Senza contare che ancora su ATX c'è più scelta qualitativa.
Freddy74
26-08-2018, 01:37
Quoto per intero !
Aggiungo che, se proprio vuoi provare a disinstallarlo, dalla vecchia interfaccia di WUP, puoi ancora inserirli in "ingore list" (sorry non ricordo il nome preciso).
Non so se funziona su tutte le versioni di Win10, ma sulla Pro lo avevo fatto per un paio di aggiornamenti driver video AMD che volevo evitare.
Io comunque lo lascerei stare li :)
Per ora pare non darmi alcun problema, quindi lascio lì dov'è quell'aggiornamento ;)
(problemi ne ho con il win update che non mi si aggiorna automaticamente e devo farlo manualmente scaricando gli aggiornamenti, ma vabbè è un altro discorso).
paolo.oliva2
26-08-2018, 08:55
Guardate questo grafico, postato da Tom's, inerente il consumo max dei proci in condizione di stress estremo.
https://imgur.com/a/Qt61kW8
Abbiamo:
2700x 105WTDP dichiarati e 104,7W rilevati.
2950X 180W TDP dichiarati e 179,6W rilevati.
2990X 250W TDP dichiarati e 250,2W rilevati.
8700K 95W TDP dichiarati e 159,5W rilevati.
7980XE 165W TDP dichiarati e 282,5W rilevati.
Il 2950X e 2990XE con PBO attivo (ma con WC + Chillrr professionale) arrivano a 327,8 e 498,7W rispettivamente.
Praticamente AMD dichiara su 3 proci un TDP addirittura più alto dell'effettivo e su un 2990XE su 250W lo sfora di 0,2W.
Intel, solamente sull'8700K, dai 95W dichiarati lo sfora di 64,5W, ben oltre +50%.
Mi sembra palese che il modo di rapportare consumi e dissipazione necessaria e di comunicarla al cliente veda in AMD una chiarezza superlativa, mentre il sistema utilizzato da Intel sia assolutamente fuorviante, addirittura (per me) con lo scopo di invertire i risultati, cioè di far sembrare i suoi proci ben più efficienti di quelli AMD.
Gyammy85
26-08-2018, 08:58
Guardate questo grafico, postato da Tom's, inerente il consumo max dei provi 8n condizione di stress estremo.
https://imgur.com/a/Qt61kW8
Abbiamo:
2700x 105WTDP dichiarati e 104,7W rilevati.
2950X 180W TDP dichiarati è 179,6W rilevati.
2990X 250W TDP dichiarati è 250,2W rilevati.
8700K 95W TDP dichiarati è 159,5W rilevati.
7980XE 165W TDP dichiarati è 282,5W rilevati.
Il 2950X è 2990XE con PBO attivo (ma con WC + Chillrr professionale) arrivano a 327,8 e 498,7W rispettiva ente.
:asd: :asd: LOL
Ho fatto una cpu da 80 core a 6 ghz all core che consuma 48 watt, it's true
Guardate questo grafico, postato da Tom's, inerente il consumo max dei provi 8n condizione di stress estremo.
https://imgur.com/a/Qt61kW8
Abbiamo:
2700x 105WTDP dichiarati e 104,7W rilevati.
2950X 180W TDP dichiarati è 179,6W rilevati.
2990X 250W TDP dichiarati è 250,2W rilevati.
8700K 95W TDP dichiarati è 159,5W rilevati.
7980XE 165W TDP dichiarati è 282,5W rilevati.
Il 2950X è 2990XE con PBO attivo (ma con WC + Chillrr professionale) arrivano a 327,8 e 498,7W rispettivamente.
Praticamente AMD dichiara su 3 provi un TDP addirittura più alto dell'effettivo e su un 2990XE su 250W lo sfora di 0,2W.
Intel, solamente sull'8700K, dai 95W dichiarati lo sfora di 64,5W.
Come detto, TDP non equivale a consumi in realtà, e Intel dichiara senza AVX (dettagli che poi abbiano AVX e AVX2 e si presume che se ci sono, io normalmente possa usarli... ). Ma considera anche che quasi tutte le cpu Intel con pasta del capitano, in prime95 "destroyer", arrivano a 90 gradi e vanno in throttling entro 20 secondi.
Da quel grafico possiamo però immaginare che il prossimo i9 9900k, a meno di miracoli dell'ultima ora, con AVX possa avvicinarsi ai consumi del 7900X, visto che ha 2 core in meno ma frequenza nettamente più alta, e che i 160w del 6 core 8700k in proporzione sarebbero 213w su un 8 core. Ah, aggiungiamo che essendo saldati dovrebbero andare meno in throttling, sarà interessantissimo vedere i risultati finali, sia di performance che di calore e consumi.
Come detto, TDP non equivale a consumi in realtà, e Intel dichiara senza AVX (dettagli che poi abbiano AVX e AVX2 e si presume che se ci sono, io normalmente possa usarli... ). Ma considera anche che quasi tutte le cpu Intel con pasta del capitano, in prime95 "destroyer", arrivano a 90 gradi e vanno in throttling entro 20 secondi.
Da quel grafico possiamo però immaginare che il prossimo i9 9900k, a meno di miracoli dell'ultima ora, con AVX possa avvicinarsi ai consumi del 7900X, visto che ha 2 core in meno ma frequenza nettamente più alta, e che i 160w del 6 core 8700k in proporzione sarebbero 213w su un 8 core. Ah, aggiungiamo che essendo saldati dovrebbero andare meno in throttling, sarà interessantissimo vedere i risultati finali, sia di performance che di calore e consumi.
Vero, il confronto amd/intel non aggiunge molto a quello che si sapeva, mi sembrano però interessanti nel confronto TR 1000 vs TR 2000.
Non avevo ancora letto l'articolo, e non sapevo che con i TR 2000 il PBO fosse quello "ufficiale" AMD.
Ora mi spiego anche il nuovo dissy Enermax, che "casualmente" arriva a dichiarare circa 500W di dissipazione :D
Devo ancora leggermi bene l'articolo, ma sbaglio, o non dice con quei 500W a che frequenza all core sono arrivati ?
In ogni caso, MB o kit aggiuntivi a parte, con i fratelli "minori" (12 e 16 core, che dovrebbero potersi esprimere al massimo su qualsiasi X399), PBO ufficiale (anche se senza garanzia) e Game Mode ... mi sa che davvero inizieremo a vedere questa piattaforma per macchine da gaming puro. Ma cosa ancora peggiore ... inizio a trovarlo quasi sensato :eek:
Lato economico a parte ... forse.
Guardate questo grafico, postato da Tom's, inerente il consumo max dei proci in condizione di stress estremo.
CUT
il concetto secondo me è giusto, però è l'utilizzo di un torture test che non è necessariamente rappresentativo dell'utilizzo reale.
alcuni intel raggiungono dei picchi di assorbimento insensati che però sono distanti da quanto in altri casi viene monitorato per applicazioni con uno scopo, credo sia un problema legato al tipo di gestione e a come lavora il test più che di efficienza del processore in se, probabilmente amd implementa un controllo che agisce per non sforare mai il target di potenza a cui è riferita la cpu ed in effetti mi pare che in nessun caso riesca mai a sforarlo a meno di settaggi come il pbo che vanno a sovrascriverlo.
inoltre usano un chiller, probabilmente intel con dissi per 95W sega le frequenze prima per via della temperatura ed è configurato per spingere raffreddamento permettendo.
Da quel grafico possiamo però immaginare che il prossimo i9 9900k, a meno di miracoli dell'ultima ora, con AVX possa avvicinarsi ai consumi del 7900X, visto che ha 2 core in meno ma frequenza nettamente più alta,
il 9900K sarà comunque con grande probabilità una produzione nativa ad 8 core con parecchio rerouting oltre al fatto che le due piattaforme presentano differenze sostanziali ring/mesh, non credo sia appropriato fare stime per l'una basandosi sull'altra.
il 9900K sarà comunque con grande probabilità una produzione nativa ad 8 core con parecchio rerouting oltre al fatto che le due piattaforme presentano differenze sostanziali ring/mesh, non credo sia appropriato fare stime per l'una basandosi sull'altra.
E infatti ho citato anche l'8700k che dovrebbe essere decisamente più simile, visto il dual channel, il mancato supporto alle AVX-512, la piattaforma di riferimento e via discorrendo. Non so quanto consumerà il 9900k, ma che sia fra 8700k e 7900X mi sembra corretta come stima, pur ottimizzando parecchio non credo possa andare sotto i 190w nella situazione di prime95, felice di sbagliarmi, Intel avrebbe fatto un grosso lavoro considerando i risultati delle cpu di appena 1 anno fa.
E infatti ho citato anche l'8700k che dovrebbe essere decisamente più simile, visto il dual channel, il mancato supporto alle AVX-512, la piattaforma di riferimento e via discorrendo. Non so quanto consumerà il 9900k, ma che sia fra 8700k e 7900X mi sembra corretta come stima, pur ottimizzando parecchio non credo possa andare sotto i 190w nella situazione di prime95, felice di sbagliarmi, Intel avrebbe fatto un grosso lavoro considerando i risultati delle cpu di appena 1 anno fa.
è probabile.
non so quanto richieda tutto l'uncore, ma se indicativamente a 1.15v 4.3GHz gira all core l'8700K (credo ci giri forzatamente anche se lo stress test è con avx, anzichè calare alla frequenza base, per poter sforare così tanto), supponendo indicativamente un 20Wdi uncore si potrebbero toccare di picco circa i 205W con 8 core a 4.7GHz in queste condizioni d'uso inutili - possibilmente meno se ho sovrastimato l'uncore o potranno permettersi, con la selezione, un vcore inferiore.
fabio.93
26-08-2018, 15:36
Buon pomeriggio a tutti,
avendo intenzione di assemblare un pc, tempo fa ho acquistato un 2400G e le FlareX (approfittando anche di un buono amazon, visto quanto costano :D ), anche su consiglio di @MadMax of Nine, che ringrazio. Mi manca solo la scheda madre. Potreste consigliarmene una sotto i 100 €? Qualche mese fa ero orientato sulla gaming 3, ma ora con l'uscita delle b450 non so quale scegliere. Non ho capito poi se le b350 che si vendono ora hanno il bios aggiornato oppure no.
paolo.oliva2
26-08-2018, 16:41
Come detto, TDP non equivale a consumi in realtà, e Intel dichiara senza AVX (dettagli che poi abbiano AVX e AVX2 e si presume che se ci sono, io normalmente possa usarli... ). Ma considera anche che quasi tutte le cpu Intel con pasta del capitano, in prime95 "destroyer", arrivano a 90 gradi e vanno in throttling entro 20 secondi.
Da quel grafico possiamo però immaginare che il prossimo i9 9900k, a meno di miracoli dell'ultima ora, con AVX possa avvicinarsi ai consumi del 7900X, visto che ha 2 core in meno ma frequenza nettamente più alta, e che i 160w del 6 core 8700k in proporzione sarebbero 213w su un 8 core. Ah, aggiungiamo che essendo saldati dovrebbero andare meno in throttling, sarà interessantissimo vedere i risultati finali, sia di performance che di calore e consumi.
Si, ma il calore è comunque generato dal consumo, quindi alla fine temperature e consumo vanno a braccetto.
Che poi l'HIS sia saldato o meno, questo potrà contribuire unicamente a raffreddare il procio, ma di certo non a ridurre i consumi.
Concordo che Intel dichiara un TDP considerando un carico FP basso, e questo si sa, però cerchiamo di comprendere che il TDP di AMD è calcolato su carico max FP, quindi se parliamo di consumi inferiori per Intel considerando un carico blando per l'FP, non è che vale solo per Intel e AMD no, anche l'FP di AMD se lavora con istruzioni a 32 bit non consumerà quanto elaborare istruzioni a 128 bit.
Cerchiamo di capire un punto. Il mio non è un attacco di bandiera. AMD, epoca FX, aveva il 9590. Doveva aumentare la frequenza per essere un po' competitivo? Ok, AMD lo commercializzava a 220W TDP perché quello era il valore del TDP se si spingeva al max il procio. Chi lo voleva acquistare, era però consapevole che aveva le prestazioni a quel TDP.
Che Intel rapporti un TDP non comprensivo di AVX/AVX2, è corretto? Diciamo che lo potrebbe essere se (ALMENO) riportasse per esplicito (tranne FP). Lo fa? No... e chi prenderebbe un procio Intel proprio perché Intel pubblicizza la sua FP a 256/512? Cioè, pubblicizzi l'FP 512 è poi riporti il TDP senza FP? Mica è colpa del cliente se l'FP 512 fa rumore solo nel numero perché alla fin fine in efficienza perde tutto? (quello che voglio dire è che una FP a 512 diciamo che alla buona fa in 1 ciclo doppia elaborazione rispetto ad una FP 256, ma se poi l'FP a 512 consuma il doppio e perché sia efficiente bisognerebbe farla lavorare a metà frequenza, mi sembra ovvio che a parità di efficienza il guadagno sia quasi zero). Io credo che sia questo il punto. Zen ha 2 FP a core che possono elaborare a 128 bit contemporaneamente su 2 TH, ed è qui che si quantifica il +11% di AMD nell'SMT. Intel può sopperire a ciò con una FP che, seppur a condizione di 1 TH alla vita, ha un potere elaborati o doppio, ma che nesso in pratica, fa impennare i consumi.
È questo che discuto.. a me non piace il comportamento Intel sia per quanto riguarda il TDP, le falle, l'impatto prestazionale delle falle e quant'altro. Non è che io cerco di sputtanare Intel, diciamo che cerco di far notare degli aspetti che di chiaro hanno poco e mi sanno tanto di volutamente non chiari.
io ritengo che il problema sia il solito, i recensori per primi ed i consumatori poi fraintendono tdp e consumo e quindi l'FX da 220W era il responsabile del buco dell'ozono mentre il 7900X va un po' sopra la specifica, quando in realtà in ambedue i casi ti viene comunicato un dato che è riferito ad una condizione specifica che ti dice quale dissipatore serve per avere una temperatura di esercizio sotto la temp di rottura eseguendo determinate istruzioni alla tal t ambiente, per fare un parallelismo è esattamente come la potenza nominale di un motore in cui ti dicono un dato in un particolare punto della curva che esprime il comportamento del motore ma per la gente siccome è solo un numero è "facile e chiaro da capire".
Buon pomeriggio a tutti,
avendo intenzione di assemblare un pc, tempo fa ho acquistato un 2400G e le FlareX (approfittando anche di un buono amazon, visto quanto costano :D ), anche su consiglio di @MadMax of Nine, che ringrazio. Mi manca solo la scheda madre. Potreste consigliarmene una sotto i 100 €? Qualche mese fa ero orientato sulla gaming 3, ma ora con l'uscita delle b450 non so quale scegliere. Non ho capito poi se le b350 che si vendono ora hanno il bios aggiornato oppure no.
Ciao,
se ti piaceva la Gaming 3 B350, potresti valutare la più recente X370, è uscita proprio con con le APU 2x00G, quindi le riconosce sin dal primo bios; per completezza la MB è quella con codice "GA-AX370-Gaming 3".
Ci sono anche altre MB uscite nello stesso periodo, ma al volo non ricordo i modelli esatti :(
Altrimenti per le B450, ti conviene attendere il rientro dalle ferie a settembre, sono iniziate a comparire negli store, ma non ci sono ancora tutti i modelli, e i prezzi sono ancora da "novità".
fabio.93
26-08-2018, 17:29
Grazie per la risposta, il fatto è che dovrei fare l'ordine domani, perché il pc dei miei si è rotto (scheda madre andata, almeno credo) e ne serve subito un altro.
La mia preoccupazione riguarda il bios (lo voglio già aggiornato per le apu) e la compatibilità con le flare x, che non sono presenti sulle liste di tutte le mobo (anche se forse funzionerebbero lo stesso).
Spitfire84
26-08-2018, 17:57
Grazie per la risposta, il fatto è che dovrei fare l'ordine domani, perché il pc dei miei si è rotto (scheda madre andata, almeno credo) e ne serve subito un altro.
La mia preoccupazione riguarda il bios (lo voglio già aggiornato per le apu) e la compatibilità con le flare x, che non sono presenti sulle liste di tutte le mobo (anche se forse funzionerebbero lo stesso).
Per esperienza personale da possessore le schede madri Gigabyte con le memorie sono tra le migliori quanto a prestazioni e compatibilità, mentre quanto a bios sono molto valide con gli ultimi (a partire dall'agesa 1004 la situazione è migliorata molto), ma se cerchi il massimo della configurabilità devi puntare su altro, tipo Asus.
Fossi in te però però verificherei la bontà del circuito di alimentazione e dei VRM: un circuito di alimentazione scadente, spesso presente su mobo economiche, potrebbe limitare un tuo futuro upgrade non potendo reggere le correnti e le temperature di CPU più performanti del 2400G.
Grazie per la risposta, il fatto è che dovrei fare l'ordine domani, perché il pc dei miei si è rotto (scheda madre andata, almeno credo) e ne serve subito un altro.
La mia preoccupazione riguarda il bios (lo voglio già aggiornato per le apu) e la compatibilità con le flare x, che non sono presenti sulle liste di tutte le mobo (anche se forse funzionerebbero lo stesso).
Confermo quanto detto sopra, ottime le gigabyte, come bios, dopo attenta lettura, personalmente mi indirizzerei verso msi...
Grazie per la risposta, il fatto è che dovrei fare l'ordine domani, perché il pc dei miei si è rotto (scheda madre andata, almeno credo) e ne serve subito un altro.
La mia preoccupazione riguarda il bios (lo voglio già aggiornato per le apu) e la compatibilità con le flare x, che non sono presenti sulle liste di tutte le mobo (anche se forse funzionerebbero lo stesso).
Quoto Spitfire84 e zerotre, ma se il problema è l'urgenza, restando sullo store che hai usato per il resto, così al volo vedo solo "Gigabyte GA-AX370-Gaming 3" (vrm discreti, e bios aggiornato per il 2400G) a circa 94€, e "Gigabyte B450 Aorus Pro" a 123€.
Ci sarebbe anche la "MSI 7B86-001R B450-A Pro" ad un buon prezzo di 93€, ma se leggo bene non ti arriverebbe prima di un paio di settimane.
Hai intenzione di fare un buon OC del 2400G ? O di mettere una cpu top di gamma in futuro ?
In caso contrario, io ordinerei la X370 :)
Non fraintendermi, non sto passando il mATX al solo low cost, sto dicendo che per fortuna si può scegliere, e che nel low cost mATX risulta più conveniente di ATX, tutto lì. Visto che per il 60% delle persone il vincolo principale su una piattaforma desktop è il costo, è principalmente lì che sto usando quelle soluzioni, ma ho avuto anche richieste specifiche di torri mATX, ci si fanno cose molto carine, come infatti hai detto.
Però perdonami, prendere un case grande per avere slot 5.25 e 3.5, ed abbinarci volontariamente una mATX non la vedo una furbata, si può certamente fare ma a quel punto perché non fare una ATX? Perché costano 5-10 euro di più? Senza contare che ancora su ATX c'è più scelta qualitativa.
se sulla m-atx trovi tutti i sata, connettori e catsi e mazzi che ti servono, a cosa ti servono 15cm di scheda in più ? Per avere slot pci/pci-ex che non utilizzerai mai?
Il controsenso delle m-atx è che via via che ci avviciniamo alla miniaturizzazione di tutto, con meno necessità di avere supporti ottici/hd meccanici, le schede atx restano il top, sulle schede itx iniziano a mettere componentistica top, e il m-atx che potrebbe diventare il nuovo "principe" del mercato, resta buono solo per la fascia medio/bassa. Nessun produttore ha fatto schede m-atx con la componentistica di livello che puoi trovare nelle atx o nelle itx.
Probabilmente se iniziessero a comparire questi prodotti, una grossa fetta del mercato "high end" inizierebbe a virare su di loro, visto che ti permette di ridurre le dimensioni senza sacrificare tutto come l'itx.
fabio.93
26-08-2018, 20:33
Grazie per le risposte. Che ne pensate della b450 aorus m?
se sulla m-atx trovi tutti i sata, connettori e catsi e mazzi che ti servono, a cosa ti servono 15cm di scheda in più ? Per avere slot pci/pci-ex che non utilizzerai mai?
1) Se il case è comunque grande (ATX) perché non sfruttare l'altezza? Sono 6 cm di differenza fra ATX e mATX, non propriamente il mondo, non confondiamo l'ATX con l'E-ATX, che comunque ha senso a sua volta.
2) Gli slot servono anche a distanziare la componentistica, le VGA singole di fascia alta sono almeno dual slot, uno slot vuoto a me piace lasciarlo, mettici la scheda audio dedicata, e io uso ANCHE gli altri slot, anche se in modo occasionale, comunque ho possibilità di metterci mano facilmente, che era uno dei requisiti PERSONALI che ho scritto prima, no? ;)
Si sta passando all'ITX appunto perché con la miniaturizzazione, le schede ITX ormai integrano di tutto, e portano una riduzione SENSIBILE della dimensione del computer. I case altrimenti stanno rimpicciolendosi più per la scomparsa di unità ottiche e HDD 3.5, che non per la scheda madre in sé, proprio perché la differenza fra mATX e ATX è di soli 6 cm in altezza, per il resto sono identiche; diverso il discorso con mini-ITX che riduce di 7cm altezza E larghezza, rispetto a mATX.
Tra l'altro stai discutendo con me che uso mATX tranquillamente, solo non per uso personale perché ho altre esigenze, già spiegate :)
paolo.oliva2
27-08-2018, 06:57
Se posso dare un consiglio, a me non sembra proprio il momento di farsi un PC nuovo.
Io aspetterei almeno 1 mese... perchè se Intel commercializzerà il 9900K, io darei per scontato (evviva la situazione di 2 competitor) che questo impatterà sulle offerte, perchè è ovvio che Intel punterà sulle prestazioni (il prezzo non lo so) ma comunque AMD dovrebbe/potrebbe rendere ancor più appetibile Zen+.
Poi non escluderei, visto che Intel ha calato il sipario sulle offerte del 2019/2020, che anche AMD possa svelare un po' di più su Zen2 e 7nm... (giusto per la serie di "so cosa compro e so quanto mi durerà (upgrade)).
Non sto dicendo di non prendere Zen+ per aspettare l'offerta Intel 9900K come non sto dicendo di non prendere il 9900K per aspettare l'offerta AMD Zen2, sto solamente dicendo che l'offerta ad esempio di AMD su Zen1 vs Zen+ (compreso i TR1) è sensazionale, e la stessa cosa si potrebbe avere con Intel sull'8700K (vs 9900K) e con AMD su Zen+ (vs Zen2).
paolo.oliva2
27-08-2018, 07:06
Occhio soprattutto ad un altro punto, le mobo.
Per chi acquista Intel è relativo... ma per chi acquista AMD, bisogna considerare il salto dal 14nm al 7nm, perchè se da una parte darei per scontato che il TDP non aumenterà, dall'altra però non sappiamo quale tensione avrà il 7nm... che diminuirà è sicuro, ma di quanto? Da 1,3V a 1,2V, a parità di TDP, l'aumento di corrente sarebbe trascurabile, ma nel caso di <1V, la corrente aumenterebbe del 30%, il che non è poco, e se poi considerassimo un aumento dei core, esempio da 8 a 12, porterebbe l'aumento di corrente a +50%, non è una paglia.
Da 1,3V a 1,2V, a parità di TDP, l'aumento di corrente sarebbe trascurabile, ma nel caso di <1V, la corrente aumenterebbe del 30%, il che non è poco, e se poi considerassimo un aumento dei core, esempio da 8 a 12, porterebbe l'aumento di corrente a +50%, non è una paglia.
è sbagliato.
la corrente dipende dal processo produttivo: dalla geometria dei transistor, da capacità, frequenza e dalle perdite;
una stima proporzionale basata sulla legge di Ohm non rappresenta il comportamento di queste tecnologie, stai assumendo che i transistor siano resistori.
digieffe
27-08-2018, 09:36
non so di elettronica ma pare che il fatto che possa andare ad 1V sia vero https://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018
non so di elettronica ma pare che il fatto che possa andare ad 1V sia vero https://www.anandtech.com/show/11558/globalfoundries-details-7-nm-plans-three-generations-700-mm-hvm-in-2018
è lo scaling +30% +50% in corrente che non può prevedere sulla base di VxI, le fasi di alimentazione sono tutte digitali con dei fet.
paolo.oliva2
27-08-2018, 10:05
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-in-discesa-per-le-cpu-amd-ryzen-threadripper-di-prima-generazione_77687.html
Articolo sul prezzo in discesa dei Threadripper di prima generazione, fino a -50% sul 1920X X12.
Gyammy85
27-08-2018, 10:17
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/prezzi-in-discesa-per-le-cpu-amd-ryzen-threadripper-di-prima-generazione_77687.html
Articolo sul prezzo in discesa dei Threadripper di prima generazione, fino a -50% sul 1920X X12.
Potremo comprare intel a meno #graziemmeddi :ciapet: :cool: :D :)
1) Se il case è comunque grande (ATX) perché non sfruttare l'altezza? Sono 6 cm di differenza fra ATX e mATX, non propriamente il mondo, non confondiamo l'ATX con l'E-ATX, che comunque ha senso a sua volta.
2) Gli slot servono anche a distanziare la componentistica, le VGA singole di fascia alta sono almeno dual slot, uno slot vuoto a me piace lasciarlo, mettici la scheda audio dedicata, e io uso ANCHE gli altri slot, anche se in modo occasionale, comunque ho possibilità di metterci mano facilmente, che era uno dei requisiti PERSONALI che ho scritto prima, no? ;)
Si sta passando all'ITX appunto perché con la miniaturizzazione, le schede ITX ormai integrano di tutto, e portano una riduzione SENSIBILE della dimensione del computer. I case altrimenti stanno rimpicciolendosi più per la scomparsa di unità ottiche e HDD 3.5, che non per la scheda madre in sé, proprio perché la differenza fra mATX e ATX è di soli 6 cm in altezza, per il resto sono identiche; diverso il discorso con mini-ITX che riduce di 7cm altezza E larghezza, rispetto a mATX.
Tra l'altro stai discutendo con me che uso mATX tranquillamente, solo non per uso personale perché ho altre esigenze, già spiegate :)
Semplicemente perchè confondi quello che usi tu (singolo caso) con il caso generale.
Che continueranno ad esserci i casi limiti di gente che ha ancora bisogno di un full tower come chi adesso usa solo il mini itx per farci anche pc high end con liquido custom.
Ma nella stragrande maggioranza dei casi, per utilizzo generico o anche da gaming (per chi non vuole stare su itx) il formato m-atx è più che utile, visto che ormai la necessità di avere 3-4 slot pci o pci-ex è "scemata" un pò per il miglioramento dei componenti interni, un pò per la miniaturizzazione degli altri componenti.
Quello che dicevo è che semplicemente, nonostante questo, nessun produttore produca schede m-atx di un certo livello, cosa che secondo me avrebbe un mercato importante.
paolo.oliva2
27-08-2018, 10:32
è sbagliato.
la corrente dipende dal processo produttivo: dalla geometria dei transistor, da capacità, frequenza e dalle perdite;
una stima proporzionale basata sulla legge di Ohm non rappresenta il comportamento di queste tecnologie, stai assumendo che i transistor siano resistori.
Io faccio un parallelo tra quanto successo epoca Phenom II, tra 45nm SOI liscio e Phenom II X4 e 45nm SOI low-k e Phenom II Thuban X6 e quanto potrà succedere.
In fin dei conti, la situazione sarà molto simile, perchè il Thuban offrì un +50% di core, e così sembra il die Zen2 su Zen, come il low-k contribuì ad abbassare il Vcore (ma aumentando la corrente a parità di consumo) e così probabilmente farà il 7nm vs il 14nm.
Che il mio post sia "grossolano" (io ste cose le ho studiato 35 anni fa senza manco avere la voglia di studiarle), però prendi la cosa in linea di principio, perchè comunque i proci da 35 anni a venire, hanno sempre diminuito la tensione necessaria per eccitare il transistor (grazie alla nanometria) ma l'architettura ha sempre visto un aumento di transistor (tra più transistor a core e più core totali) e quindi un aumento di corrente. Cacchio, un 8088, un 80286 e fino ai 386SX non c'era nemmeno bisogno di dissipazione... se ben ricordo si iniziò con i 386SX a 40MHz almeno se non addirittura con i 386DX.
Di Zen2 non sappiamo una mazza, ma a grandi linee AMD lo accredita di un aumento potenza (IPC, quindi più transistor e non solamente per guadagno efficienza architetturale) e le voci sono consistenti circa un aumento dei core del 50%, e questo da solo porterebbe a +50% di transistor.
Cioè... sintetizzando :D, quello che riporti è vero, e fai bene a sottolinearlo per una maggiore chiarezza, cioè che un transistor a 7nm consumerà meno corrente di un transistor a 14nm, ma se un die Zen2 avrà +55% di transistor rispetto ad un die Zen1, la corrente complessiva non può che aumentare, e se aumenta, il problema passa alla mobo che lo alimenta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.