PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 [167] 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

X360X
14-06-2019, 00:37
Scusate... ma secondo me stiamo un po' perdendo il filo.

Abbiamo un X12 a 3,8GHz ed un X16 a 3,5GHz Def, in SOLAMENTE 105W TDP.
Ma stiamo parlando di un X12 e un X16 allo stesso TDP di un 2700X X8.

Se vogliamo le frequenze massime per i giochi, parleremo di un carico 50% per un 3950X, quindi il 50% dei 105W TDP. Ok, PBO potrà pure raddoppiare il consumo, ma - 50% di core e consumo doppio, saremmo sempre nei 105W TDP. Per me sarebbe già assurdo arrivare a 150W TDP perché vorrebbe dire +300% di consumo.
I produttori di mobo sembra che facciano delle X570 per montarci un 2990WX.

Se uno fa MT, non è AM4 il sistema per un X16 pompato.

basta che si capisce cosa si compra.

sulla serie 2000 attorno al muro dove oltre difficile convenga salire ci stai con una B450 discreta con i 6 core, mica è necessaria una X470 supercazzuta

con gli 8 core magari preferisci qualcosa più corazzato anche se è tutt'altro che essenziale il top (mica perché non si può prendere se uno lo vuole).

I nuovi Ryzen dovrebbero essere uguali a guardare il TDP, quindi ci starebbe sempre che a default una B450 discreta è buona almeno fino al 3700X, può essere buona per occare un 3600\3600X e ci sta qualcosa di più corazzato per 3700X\3800X

chi ha una gran bella mobo X470 farà volare pure il 12\24 in modi che nemmeno serve imho :p

andy32
14-06-2019, 02:55
basta che si capisce cosa si compra.

sulla serie 2000 attorno al muro dove oltre difficile convenga salire ci stai con una B450 discreta con i 6 core, mica è necessaria una X470 supercazzuta

con gli 8 core magari preferisci qualcosa più corazzato anche se è tutt'altro che essenziale il top (mica perché non si può prendere se uno lo vuole).

I nuovi Ryzen dovrebbero essere uguali a guardare il TDP, quindi ci starebbe sempre che a default una B450 discreta è buona almeno fino al 3700X, può essere buona per occare un 3600\3600X e ci sta qualcosa di più corazzato per 3700X\3800X

chi ha una gran bella mobo X470 farà volare pure il 12\24 in modi che nemmeno serve imho :p


same TDP.
b450 e x470 ancora validissime ;)

conan_75
14-06-2019, 06:31
basta che si capisce cosa si compra.

sulla serie 2000 attorno al muro dove oltre difficile convenga salire ci stai con una B450 discreta con i 6 core, mica è necessaria una X470 supercazzuta

con gli 8 core magari preferisci qualcosa più corazzato anche se è tutt'altro che essenziale il top (mica perché non si può prendere se uno lo vuole).

I nuovi Ryzen dovrebbero essere uguali a guardare il TDP, quindi ci starebbe sempre che a default una B450 discreta è buona almeno fino al 3700X, può essere buona per occare un 3600\3600X e ci sta qualcosa di più corazzato per 3700X\3800X

chi ha una gran bella mobo X470 farà volare pure il 12\24 in modi che nemmeno serve imho :p

In teoria qualsiasi b450 fa andare il 3950x in pbo.
Poi per overclock più estremi serve altro

fraussantin
14-06-2019, 06:50
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bvfo57/list_of_b350_b450_x370_and_x470_motherboards_with/Praticamente le 470 più care .

A sto punto conviene una 570.

Secondo me amazon farà avanti e indietro con tanti athon am4

cronos1990
14-06-2019, 07:06
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/bvfo57/list_of_b350_b450_x370_and_x470_motherboards_with/Pure le ASUS?

Un minimo di scelta maggiore, bene.

[ EDIT ]
Solo che le X470 aggiornabili da BIOS mi costano comunque un polmone -.-
Praticamente le 470 più care .

A sto punto conviene una 570.Mi sa pure a me.

paolo.oliva2
14-06-2019, 07:49
Io avrei preso una Taichi X370, ma l'amazzone ha solo la X470, per giunta a 235€ circa.
per 235€, aspetto i prezzi delle X570.

Comunque sicuramente per ne sarà tabù l'OC in Africa, ma considerando che il 2700x migirava +250MHz sopra la frequenza Def e il 3900x ha una frequenza Def di 3,8GHz, ci sarebbero buone speranze di ottenere almeno 4GHz, che sarebbero +50MHz sul 2700X e su 12 core e non 8.
Un X8 se diminuisci il carico ha poco margine di core, - 30% di carico e sei già X6. L'X12 no, - 4 core e sei pur sempre un X8 16TH.
Poi vediamo un po, perché il 3900X disabilitando 4 core, in fin dei conti avrebbe un TDP come il 3700x ma frequenze superiori al 3800X e il doppio di L3. - 2 core su ogni chiplet, doppia L3 e dissipazione migliore per doppia superficie die. Vedremo.

freddye78
14-06-2019, 08:07
una domanda, senza malizia, ma tutti sti ragionamenti sull'overclock al fine di raggiungere il mhz in più, serve per avere migliori prestazioni in game o è solo la soddisfazione di vedere il numerino al benchmark? :fagiano:

freddye78
14-06-2019, 08:09
Praticamente le 470 più care .

A sto punto conviene una 570.

Secondo me amazon farà avanti e indietro con tanti athon am4

il dubbio è, a parità di prezzo, meglio una 470 medio/top di gamma o una 570 entry level?

fraussantin
14-06-2019, 08:12
il dubbio è, a parità di prezzo, meglio una 470 medio/top di gamma o una 570 entry level?Il problema è che le 470 li costano 250 euro o più non ci pigli una entry level. ( Almeno spero)
Va detto che le 570 anche basiche hanno un po tutto quello che serve.
Io sto puntando la tuf aspetto recensioni sperando che vada bene come alimentazione .

Di solito son brutte come la fame e le scontano perchè la gente le snobba
( Che poi anche la prime a sto giro è oscena)

freddye78
14-06-2019, 08:19
Il problema è che le 470 li costano 250 euro o più non ci pigli una entry level. ( Almeno spero)
Va detto che le 570 anche basiche hanno un po tutto quello che serve.
Io sto puntando la tuf aspetto recensioni sperando che vada bene come alimentazione .

Di solito son brutte come la fame e le scontano perchè la gente le snobba
( Che poi anche la prime a sto giro è oscena)

le 470 con il bios aggiornabile senza CPU intendi?magari AMD manderà anche a questo giro la CPU gratis per l'aggiornamento.

che la 570 entry sarà brutta me ne frego altamente, tanto è dentro chiusa nel case, non mi interessano lucette o disegnini vari, mi basta che faccia il suo sporco lavoro, magari permettendomi un leggero overclock ogni tanto per guadagnare qualche frame in più nel game particolamente esoso :D

cronos1990
14-06-2019, 08:25
il dubbio è, a parità di prezzo, meglio una 470 medio/top di gamma o una 570 entry level?Credo dipenda molto dalle esigenze personali... e dalla CPU che compri, ma solo nel caso della 3950X.

Perchè come dicono altri, per un buon/ottimo OC una X470 basta fino al 3800X, e forse anche per il 3900X. E se al prezzo di una X570 entry-level o comunque di livello basso, ti fai una X470 di medio-alto livello (e i prezzi si dovrebbero abbassare) la scelta mi pare quasi obbligata.
Semmai il problema che vedo è un altro: se compri una X470 con BIOS non aggiornabile con chiavetta USB, devi trovare alternative per farlo. E se quelle alternative costano anche solo 20-30-40 euro (fosse anche solo spese di spedizioni per una CPU presa a tempo solo per l'aggiornamento) a quel punto una X570 anche di livello basso acquisisce più senso.


Però finchè non escono le schede con i relativi prezzi, sono tutte speculazioni.

digieffe
14-06-2019, 08:42
è noto che vengano riciclati test passati il più possibile, però spezzerei comunque una lancia a favore di cutress:
l'unico delle testate note che ritrovandosi con risultati anomali ha ripetuto da capo i test e corretto la review;
c'è gente che nemmeno ha indicato correttamente alcune specifiche importanti o i nomi delle cpu.

infatti, date le modalità/metodi in genere utilizzati per realizzare le recensioni, queste sono poco più che "giochetti" che lasciano spazio ad inutili interpretazioni nonché a giocare con le "marchette".

Se ci sono innovazioni importanti (es. patches, cambio scheduler windows 1903 ecc) aggiorni le condizioni di test!!!

e se non hai voglia/possibilità di rifare il test di 120 cpu, allora testi quelle nuove e quelle più recenti sia con il metodo/condizioni nuovo sia con il metodo/condizioni vecchio

in questo modo rendiconti la situazione reale (nuovo) e permetti anche un qualche paragone coi i test precedenti (vecchio).

se non puoi permetterti questo "minimo" dei test, meglio che non fai nessuna recensione (o, meglio ancora, se cambi mestiere)

Tutto il resto è fuffa per chi ha tempo da perdere in inutili discussioni* da bar


*ne esistono anche di utili

fraussantin
14-06-2019, 08:49
le 470 con il bios aggiornabile senza CPU intendi?magari AMD manderà anche a questo giro la CPU gratis per l'aggiornamento.

che la 570 entry sarà brutta me ne frego altamente, tanto è dentro chiusa nel case, non mi interessano lucette o disegnini vari, mi basta che faccia il suo sporco lavoro, magari permettendomi un leggero overclock ogni tanto per guadagnare qualche frame in più nel game particolamente esoso :DIdem anche io cerco un pc del genere. Spendere 100+ per un po di oc o estetica non mi interessa. Con quei 100 euro ci piglio la cpu superiore piuttosto.

maxmix65
14-06-2019, 08:53
infatti, date le modalità/metodi in genere utilizzati per realizzare le recensioni, queste sono poco più che "giochetti" che lasciano spazio ad inutili interpretazioni nonché a giocare con le "marchette".

Se ci sono innovazioni importanti (es. patches, cambio scheduler windows 1903 ecc) aggiorni le condizioni di test!!!

e se non hai voglia/possibilità di rifare il test di 120 cpu, allora testi quelle nuove e quelle più recenti sia con il metodo/condizioni nuovo sia con il metodo/condizioni vecchio

in questo modo rendiconti la situazione reale (nuovo) e permetti anche un qualche paragone coi i test precedenti (vecchio).

se non puoi permetterti questo "minimo" dei test, meglio che non fai nessuna recensione (o, meglio ancora, se cambi mestiere)

Tutto il resto è fuffa per chi ha tempo da perdere in inutili discussioni* da bar


*ne esistono anche di utili

https://i.postimg.cc/fkqwHPVw/dgssggsgs.jpg (https://postimg.cc/fkqwHPVw)

KD2
14-06-2019, 08:54
ti fai una X470 di medio-alto livello (e i prezzi si dovrebbero abbassare) la scelta mi pare quasi obbligata.

Era il mio intento, lo è ancora, x470 + 3700x, ma la memoria in jedec arriva solo fino a 2666 nelle x470 mentre nelle nuove x570 ho letto che di base sono a 3200 senza xmp, e io non facendo overclock... o forse la differenza è minima da non giustificare l'esoso prezzo e quindi anche una 470 va più che bene?

LicSqualo
14-06-2019, 09:02
Ho appena finito di leggere un articolo su Zen2. :cry: :cry: :cry:
Non la vedo bene per Intel sotto questo profilo.
L'insicurezza dovuta alle numerose falle hanno fatto perdere quell'appeal che le prestazioni/velocità le avevano dato in tutti i settori.
Sarà dura cercare di non perdere totalmente il fronte durante le prime recensioni, non avendo neanche una contromossa ufficiale e neanche prevista.
Il 9900KS, anche se pompato a 5 GHz di casa, contro un 3900X con una buona MB sarà eguagliato e superato probabilmente su tutti i fronti (forse resta qualche gioco o applicazione, ma pochi prevedo).
Quindi sarebbe, anzi è, a questo punto corretto e doveroso cercare di difendere fino all'osso (anche "barando" o giocando sporco, d'altronde lo hanno fatto finora, perché cambiare?) e continuando a "spillare" utilità (pagate dagli utenti) ad Intel seguendo la sua stessa strategia. Peccato che non abbia le vendite dal suo lato (per il momento) a sostenere questa situazione (come in effetti è avvenuto in passato).
Insomma una débacle inevitabile per Intel a luglio; una Caporetto.

Questo non va bene. Ma continuo a godere di questo sole d'estate, finché si può. :D

Mparlav
14-06-2019, 09:07
Credo dipenda molto dalle esigenze personali... e dalla CPU che compri, ma solo nel caso della 3950X.

Perchè come dicono altri, per un buon/ottimo OC una X470 basta fino al 3800X, e forse anche per il 3900X. E se al prezzo di una X570 entry-level o comunque di livello basso, ti fai una X470 di medio-alto livello (e i prezzi si dovrebbero abbassare) la scelta mi pare quasi obbligata.
Semmai il problema che vedo è un altro: se compri una X470 con BIOS non aggiornabile con chiavetta USB, devi trovare alternative per farlo. E se quelle alternative costano anche solo 20-30-40 euro (fosse anche solo spese di spedizioni per una CPU presa a tempo solo per l'aggiornamento) a quel punto una X570 anche di livello basso acquisisce più senso.


Però finchè non escono le schede con i relativi prezzi, sono tutte speculazioni.

Non ci sono prezzi reali delle Mb x570.
Tom's riporta indiscrezioni di 3 giorni fa' di techpowerup.

Non è noto quanta differenza faccia la qualità della Mb in chiave overclock (per le cpu stock da 95/105W non possono esserci problemi, altrimenti il produttore manco rilascerebbe un bios).
Non sappiamo se le ram salgono di più sulle x570 piuttosto che le altre Mb per qualche ragione "estranea" alla cpu presente.
E' stato postato un test geekbench del 3950X sulla x470

Certe Mb di fascia altissima, fino ad ora, hanno fatto la differenza in chiave di overclock phase change/LN2 e/o in overclock estremi della ram.
Per un overclock ad aria/liquido 24/7, quasi sempre vanno come Mb che costano la metà, perchè la maggior parte dei "meriti" spetta alla cpu.
Se l'obiettivo è comunque spuntare i famigerati 100 MHz più di cpu o ram, a volte tocca spendere su una buona Mb.

P.S.: Alcuni prezzi ipotizzati per le Gigabyte:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46265017&posted=1#post46265017

andy32
14-06-2019, 09:14
cmq se è di aiuto per qualcuno un po indeciso, per quanto riguarda compatibilità dei processori zen 2 con le x470/b450 su youtube si trova un video di questo ragazzo "buildzoid" esperto di vrm e circuiti vari che parla delle x470/b450 più comuni da fare il pair con le nuove cpu.

https://m.youtube.com/watch?v=Qn3rd6N9vGM&t=1245s

cronos1990
14-06-2019, 09:14
@Mparlav
Si lo so che non ci sono prezzi reali.

Al momento sto solo speculando. Ho già deciso di rifarmi il PC e ho già quasi deciso al 100% la CPU (3700X). Per il resto navigo a vista.

Chiaramente aspetto dei test su questi nuovi hardware e i prezzi ufficiali, ma fino a quel momento mi faccio idee di massima sulle indiscrezioni... che valgono quel che valgono (quasi zero).
Guarda caso hai anche sollevato due dei miei dubbi maggiori: quanto salgono in OC questi Ryzen in base alla MB (sia in base al chipset se X470 o X570, sia in base alla "qualità" della stessa scheda) sia quanto possono salire le RAM.

Non mi interessa fare le guerre di banchmark, ma comunque ottenere un OC di buon livello.
Era il mio intento, lo è ancora, x470 + 3700x, ma la memoria in jedec arriva solo fino a 2666 nelle x470 mentre nelle nuove x570 ho letto che di base sono a 3200 senza xmp, e io non facendo overclock... o forse la differenza è minima da non giustificare l'esoso prezzo e quindi anche una 470 va più che bene?Per quanto mi riguarda, e riprendendo quanto detto sopra, altro dubbio che al momento pure io mi porto dietro.
cmq se è di aiuto per qualcuno un po indeciso, per quanto riguarda compatibilità dei processori zen 2 con le x470/b450 su youtube si trova un video di questo ragazzo "buildzoid" esperto di vrm e circuiti vari che parla delle x470/b450 più comuni da fare il pair con le nuove cpu.

https://m.youtube.com/watch?v=Qn3rd6N9vGM&t=1245sE anche questo me lo segno.

Thricome82
14-06-2019, 09:18
cmq se è di aiuto per qualcuno un po indeciso, per quanto riguarda compatibilità dei processori zen 2 con le x470/b450 su youtube si trova un video di questo ragazzo "buildzoid" esperto di vrm e circuiti vari che parla delle x470/b450 più comuni da fare il pair con le nuove cpu.

https://m.youtube.com/watch?v=Qn3rd6N9vGM&t=1245s

In uno dei suoi video spiega anche come la qualità "overall" delle X570 sia aumentata parecchio rispetto alle X470 (da questo si evince il perché dei costi aumentati)

paolo.oliva2
14-06-2019, 09:25
una domanda, senza malizia, ma tutti sti ragionamenti sull'overclock al fine di raggiungere il mhz in più, serve per avere migliori prestazioni in game o è solo la soddisfazione di vedere il numerino al benchmark? :fagiano:

Ci sono 2 OC, l'RS/DU che come senso ha ottenere performance superiori ma senza esagerare nei consumi e spesa dissipazione, e OC Bench che sono i numeretto nel benchmark.

I - 5 gradi di un AIO Vs un raffreddamento top ad aria, per me sono validi per spendere 30€ in più di dissipazione, ma non per avere frequenze superiori, ma pure le stesse frequenze ad aria ma con consumi e Vcore migliori. Più il procio è freddo, meno resistenza offre (legge di joule).

andy32
14-06-2019, 09:34
In uno dei suoi video spiega anche come la qualità "overall" delle X570 sia aumentata parecchio rispetto alle X470 (da questo si evince il perché dei costi aumentati)

si è perche quel tizio si "arrapa" con le VRM :D molto competente cmq, dalla voce sembrerebbe fosse un 50enne ma poi visto in video sembra sui 20 anni.

decisamente x570 è superiore al precedente chipset al 100%, solo una cosa non mi piace tanto ma non viglio dire cosè:D

KD2
14-06-2019, 09:36
Per quanto mi riguarda, e riprendendo quanto detto sopra, altro dubbio che al momento pure io mi porto dietro.
E anche questo me lo segno.

Eh, nel video sopra il tizio dice chiaramente che la differenza nel modo in cui sono costruite è molto differente e che indubbiamente una x470 non è eccessivamente "outclassed" rispetto a una x570 ma c'è comunque un passo notevole fra le due. Da qui il costo superiore, proprio a livello di materiali e prestazioni.

Certamente investire in una 570 avrebbe i suoi vantaggi per anni a venire, se penso che con il mio vetusto 2600k e il p67 vado ancora benone (mobo a parte dove il controller della memoria è mezzo andato a causa dell'overclock che feci anni fa, ma almeno a stock va).

Amorph
14-06-2019, 09:39
se penso che con il mio vetusto 2600k e il p67 vado ancora benone (mobo a parte dove il controller della memoria è mezzo andato a causa dell'overclock che feci anni fa, ma almeno a stock va).

il controller della memoria non è sulla mobo ma nella cpu

freddye78
14-06-2019, 09:41
Credo dipenda molto dalle esigenze personali... e dalla CPU che compri, ma solo nel caso della 3950X.

Perchè come dicono altri, per un buon/ottimo OC una X470 basta fino al 3800X, e forse anche per il 3900X. E se al prezzo di una X570 entry-level o comunque di livello basso, ti fai una X470 di medio-alto livello (e i prezzi si dovrebbero abbassare) la scelta mi pare quasi obbligata.
Semmai il problema che vedo è un altro: se compri una X470 con BIOS non aggiornabile con chiavetta USB, devi trovare alternative per farlo. E se quelle alternative costano anche solo 20-30-40 euro (fosse anche solo spese di spedizioni per una CPU presa a tempo solo per l'aggiornamento) a quel punto una X570 anche di livello basso acquisisce più senso.


Però finchè non escono le schede con i relativi prezzi, sono tutte speculazioni.

sì è il ragionamento che sto facendo io..sarei più propenso a una 570 entry/medio livello, certo è che non voglio spendere +200 euro per una mobo,preferisco investire su una CPU performante, 3800x o 3900x

paolo.oliva2
14-06-2019, 09:54
Ho appena finito di leggere un articolo su Zen2. :cry: :cry: :cry:
Non la vedo bene per Intel sotto questo profilo.
L'insicurezza dovuta alle numerose falle hanno fatto perdere quell'appeal che le prestazioni/velocità le avevano dato in tutti i settori.
Sarà dura cercare di non perdere totalmente il fronte durante le prime recensioni, non avendo neanche una contromossa ufficiale e neanche prevista.
Il 9900KS, anche se pompato a 5 GHz di casa, contro un 3900X con una buona MB sarà eguagliato e superato probabilmente su tutti i fronti (forse resta qualche gioco o applicazione, ma pochi prevedo).
Quindi sarebbe, anzi è, a questo punto corretto e doveroso cercare di difendere fino all'osso (anche "barando" o giocando sporco, d'altronde lo hanno fatto finora, perché cambiare?) e continuando a "spillare" utilità (pagate dagli utenti) ad Intel seguendo la sua stessa strategia. Peccato che non abbia le vendite dal suo lato (per il momento) a sostenere questa situazione (come in effetti è avvenuto in passato).
Insomma una débacle inevitabile per Intel a luglio; una Caporetto.

Questo non va bene. Ma continuo a godere di questo sole d'estate, finché si può. :D

Secondo me non credo che Zen2 riuscirà ad avere una superiorità netta sui giochi Vs Intel.
Per me 3700X starà un pelo sotto, 3800X uguale o un pelo sopra e gli X12 e X16 che potrebbero stargli sopra nei giochi ma asfaltarlo in MT.
Poi se a questo valuti la differenza di costo del procio ed ancor più che un 9900KS dovrebbe girare a 5GHz per uguagliare un 3950X nei giochi e per il 3950X si parla di 105W TDP su 16 core...

I giochini per me ci saranno perché Intel deve per forza mascherare la differenza dei consumi a pari prestazioni. Insomma, il giochino che è stato fatto con il 9900k è stato quello di riportare i numerini dei bench sfruttando il boost di frequenza che il procio può mantenere per n secondi, e poi rilevare i consumi in un lasso di tempo più lungo.
Esempio, se faccio partire il bench di Cinebench e il 9900k può tenere 4,4GHz per 10" (dati a caso) ottengo prestazioni di un procio a @4,4GHz. Poi lancio OCCT per 10', e il procio andrà in boost per 24" per poi rientrare nei 95W TDP negli altri 9' e 40", e i consumi rilevati sarebbero quelli di un procio a @3,6GHz con ovviamente consumi ben inferiori.
Poi è compito di chi fa la rece evidenziare la cosa... e chi non la evidenzia, o è incompetente o lo fa volutamente.
Esempio, vuoi che Intel non proporrà il 9900kS @5GHz nel confronto Vs Zen2? Sappiamo quanto consuma il 9900k a Def, sappiamo quanto consuma a @4,7GHz, se poi Intel dichiarerà un 9900ks @5GHz 95W TDP, mi metterebbe a ridere il mondo intero.
Ci vuole pure stile e obiettività... AMD per quanti anni ha ingoiato il rospo di avere un tot di salti silicio in meno di Intel? Se ora è il turno di Intel di equiparare i consumi di un 9900k a quelli di BD, che abbia l'onestà di dichiarare il vero TDP e di non pensare che il mondo sia idiota.

conan_75
14-06-2019, 09:55
Credo dipenda molto dalle esigenze personali... e dalla CPU che compri, ma solo nel caso della 3950X.

Perchè come dicono altri, per un buon/ottimo OC una X470 basta fino al 3800X, e forse anche per il 3900X. E se al prezzo di una X570 entry-level o comunque di livello basso, ti fai una X470 di medio-alto livello (e i prezzi si dovrebbero abbassare) la scelta mi pare quasi obbligata.
Semmai il problema che vedo è un altro: se compri una X470 con BIOS non aggiornabile con chiavetta USB, devi trovare alternative per farlo. E se quelle alternative costano anche solo 20-30-40 euro (fosse anche solo spese di spedizioni per una CPU presa a tempo solo per l'aggiornamento) a quel punto una X570 anche di livello basso acquisisce più senso.


Però finchè non escono le schede con i relativi prezzi, sono tutte speculazioni.

Tutte le cpu funzioneranno nelle mb compatibili.
Un 3950x potrebbe benissimo funzionare su una b350 economica.

Thricome82
14-06-2019, 09:58
si è perche quel tizio si "arrapa" con le VRM :D molto competente cmq, dalla voce sembrerebbe fosse un 50enne ma poi visto in video sembra sui 20 anni.

decisamente x570 è superiore al precedente chipset al 100%, solo una cosa non mi piace tanto ma non viglio dire cosè:D

Seguo Buildzoid da quando ha aperto il canale YT ;)

Thricome82
14-06-2019, 10:02
Tutte le cpu funzioneranno nelle mb compatibili.
Un 3950x potrebbe benissimo funzionare su una b350 economica.

Non credo:

https://www.guru3d.com/index.php?ct=news&action=file&id=32517

paolo.oliva2
14-06-2019, 10:03
Secondo me i produttori di mobo stanno facendo un giochino semplice.

Le X370/X470 con il top di alimentazione non le stanno svendendo assolutamente, anzi, a me pare che stiano aumentando.

Quindi il giochino per me è offrire una gamma più ampia di X570 per abbracciare più domande possibili, ma per me le X570 a prezzo basso non avranno un'alimentazione pari alle X370/X470 Top, e quindi per questo non stanno salutando le X370/X470 Top, perché sanno che potranno pulire i magazzini ugualmente.

Io aspetto di vedere quanto costerà una X570 Taichi Vs X470/X370. Se dentro i +50€, ok, cada per ka X570, ma sopra... vado o a fan....

Amorph
14-06-2019, 10:05
Secondo me i produttori di mobo stanno facendo un giochino semplice.

Le X370/X470 con il top di alimentazione non le stanno svendendo assolutamente, anzi, a me pare che stiano aumentando.

Quindi il giochino per me è offrire una gamma più ampia di X570 per abbracciare più domande possibili, ma per me le X570 a prezzo basso non avranno un'alimentazione pari alle X370/X470 Top, e quindi per questo non stanno salutando le X370/X470 Top, perché sanno che potranno pulire i magazzini ugualmente.

Io aspetto di vedere quanto costerà una X570 Taichi Vs X470/X370. Se dentro i +50€, ok, cada per ka X570, ma sopra... vado o a fan....

ma non avevi già preso x399 e tr 12core?

paolo.oliva2
14-06-2019, 10:11
Non credo:

https://www.guru3d.com/index.php?ct=news&action=file&id=32517

Il problema è che su una X570 non si potrà montare Zen 1000 e sulle X370/X470 Zen2 Se il produttore renderà disponibile il bios, ma lo si sa già, perché i bios di supporto a Zen2 mi pare l'abbiano fatto tutti i produttori per le mobo che erano già idonee al 2700X 105W TDP.

Mi sembra ovvio che chi abbia acquistato una mobo con socket AM4 ma con supporto non oltre 65W TDP, non possa certamente sperare di montarci un 3950X

paolo.oliva2
14-06-2019, 10:12
ma non avevi già preso x399 e tr 12core?

Si, ma mi serve il 2 sistema. I Zen 1000/2000 e relative mobo ke ho vendute tutte.

L'idea era fare un 1920X muletto ed un X16 TR4... ZEN2, ma siccome la sigla è 3950X come quella che avrebbe un X16 TR4, mi è venuta paura che TR4 partirà da X24.

Un X16 AM4 credo sia troppo in Africa, è l'X12 costa poco Vs l'X16. Quindi potrebbe essere pure una stazione finita. TR4 1920X mi va più che bene per carico 24h su 24, poi saggio il tutto e magari aspetto un X24 Zen2 usato quando uscirà Zen3. Per AM4, visto il prb di temp, un X16 Zen2 o Zen3 mi darebbe ugualmente lo stesso prb di temp.
Nell vecchia tabella, un Zen2 X16 aveva circa +400MHz Def e +300MHz di massima, dava l'idea di una selezione molto migliore e quindi ero più propenso a spendere.

KD2
14-06-2019, 10:22
il controller della memoria non è sulla mobo ma nella cpu

Per bacco, quindi il fatto che non posso usare xmp con le ram (ho provato anche con altre marche) è colpa della cpu? Sono andato avanti anni credendo avessi un problema con la mobo. Ma è strano però che la cpu si sia danneggiata, di solito quelle o vanno o non vanno.

andy32
14-06-2019, 10:26
se uno è amante del MINI ITX, in un paio di settimane chi ha la necessita di comprare un pc e ha disponobilità economica per farlo ryzen, con una x570 i aorus pro + un 3900x potrebbe avere un desktop piccolissimo e portabile ma con una potenza enorme :cool:

freddye78
14-06-2019, 10:30
se uno è amante del MINI ITX, in un paio di settimane chi ha la necessita di comprare un pc e ha disponobilità economica per farlo ryzen, con una x570 i aorus pro + un 3900x potrebbe avere un desktop piccolissimo e portabile ma con una potenza enorme :cool:

stavo giusto pensando a sto giro, diversamente dal solito, di prendere una mini ITX invece che la solita ITX, ipotizzando che, occupando minor spazio, dovrebbe migliorare la circolazione d'aria nel case.
Prestazionalmente non dovrebbe cambiare nulla, credo :boh: mi sbaglio?
o questo tipo di mobo ha dei limiti e richiede degli accorgimenti particolari rispetto alla classica ITX

capitan_crasy
14-06-2019, 10:33
Non credo:

https://www.guru3d.com/index.php?ct=news&action=file&id=32517

Se ha il bios adatto può andare bene anche un A320...

AceGranger
14-06-2019, 10:38
Si, ma mi serve il 2 sistema. I Zen 1000/2000 e relative mobo ke ho vendute tutte.

L'idea era fare un 1920X muletto ed un X16 TR4... ZEN2, ma siccome la sigla è 3950X come quella che avrebbe un X16 TR4, mi è venuta paura che TR4 partirà da X24.

Un X16 AM4 credo sia troppo in Africa, è l'X12 costa poco Vs l'X16. Quindi potrebbe essere pure una stazione finita. TR4 1920X mi va più che bene per carico 24h su 24, poi saggio il tutto e magari aspetto un X24 Zen2 usato quando uscirà Zen3. Per AM4, visto il prb di temp, un X16 Zen2 o Zen3 mi darebbe ugualmente lo stesso prb di temp.
Nell vecchia tabella, un Zen2 X16 aveva circa +400MHz Def e +300MHz di massima, dava l'idea di una selezione molto migliore e quindi ero più propenso a spendere.

io credevo che avrebbero offerto il 16 nei TR; alla luce di cio presumo che si, TR partira dal 24 e avra poi 32 e 48.

una sovrapposizione del 16 bho, non so se sarebbe economicamente conveniente.

Thricome82
14-06-2019, 10:38
Se ha il bios adatto può andare bene anche un A320...

Ma dove? Se non è indicato da AMD...

conan_75
14-06-2019, 10:40
Non credo:

https://www.guru3d.com/index.php?ct=news&action=file&id=32517

Ovviamente dove presente l'aggiornamento fw.
B350 e 450 non differiscono sui vrm.

andy32
14-06-2019, 10:42
stavo giusto pensando a sto giro, diversamente dal solito, di prendere una mini ITX invece che la solita ITX, ipotizzando che, occupando minor spazio, dovrebbe migliorare la circolazione d'aria nel case.
Prestazionalmente non dovrebbe cambiare nulla, credo :boh: mi sbaglio?
o questo tipo di mobo ha dei limiti e richiede degli accorgimenti particolari?

sulla mb c'è il suo sistema di raffreddamento dedicato non ci sono problemi.
se trovi una case che riesci a montarci un aio da 240mm sei apposto! poi tu hai la 2080 e la ram da 3200mhz che sarebbe un sistemone.

che alimentatore hai ?

conan_75
14-06-2019, 10:43
Il problema è che su una X570 non si potrà montare Zen 1000 e sulle X370/X470 Zen2 Se il produttore renderà disponibile il bios, ma lo si sa già, perché i bios di supporto a Zen2 mi pare l'abbiano fatto tutti i produttori per le mobo che erano già idonee al 2700X 105W TDP.

Mi sembra ovvio che chi abbia acquistato una mobo con socket AM4 ma con supporto non oltre 65W TDP, non possa certamente sperare di montarci un 3950X

E quali sarebbero queste mb con limite 65w?
Forse roba stx o custom...

freddye78
14-06-2019, 10:46
sulla mb c'è il suo sistema di raffreddamento dedicato non ci sono problemi.
se trovi una case che riesci a montarci un aio da 240mm sei apposto! poi tu hai la 2080 e la ram da 3200mhz che sarebbe un sistemone.

che alimentatore hai ?

vedi firma, c'è scritto, la mia intenzione è di cambiare mobo+CPU e ram, mantenendo tutto il resto...l'AIO non credo di montarlo, troppo impegnativo per me e non mi interessa OC spinto :fagiano:
per questo mi chiedevo se montare un mini ITX migliorerebbe il raffreddamento generale nel case o cambierebbe poco o nulla

conan_75
14-06-2019, 10:51
Sono andato sull'amazzone ed ho cercato al volo una b450 economica.
Mi è uscita una gigabyte DS3H da 70€.
Sono andato sul sito gigabyte e con il bios F40 è compatibile con zen 3xxx.
Ci metti un 3950x e funziona.
Punto.

Thricome82
14-06-2019, 10:52
Sono andato sull'amazzone ed ho cercato al volo una b450 economica.
Mi è uscita una gigabyte DS3H da 70€.
Sono andato sul sito gigabyte e con il bios F40 è compatibile con zen 3xxx.
Ci metti un 3950x e funziona.
Punto.

B450 è in lista ed è ovvio che funziona, tu parlavi di B350... e l'altro di A320 addirittura...

capitan_crasy
14-06-2019, 10:58
Ma dove? Se non è indicato da AMD...


AMD non fa i BIOS, quelli dipendono dai produttori...

Clicca qui... (https://www.biostar.com.tw/app/en/news/news.php?S_ID=366)

ASrock ha già rilasciato dei BIOS beta con la prima compatibilità su Matisse anche per A320, poi come al solito dipenderà dal produttore se rilasciare o meno quello definitivo...

andy32
14-06-2019, 11:00
vedi firma, c'è scritto, la mia intenzione è di cambiare mobo+CPU e ram, mantenendo tutto il resto...l'AIO non credo di montarlo, troppo impegnativo per me e non mi interessa OC spinto :fagiano:
per questo mi chiedevo se montare un mini ITX migliorerebbe il raffreddamento generale nel case o cambierebbe poco o nulla

visto cs750m benone.
mini ITX non migliorerebbe il raffreddamento ma non ci sarebbero comunque problemi. con tutti questi "cavalli ryzen" e il Mini sara una figata, potenza pura altamente trasportabile.

freddye78
14-06-2019, 11:11
visto cs750m benone.
mini ITX non migliorerebbe il raffreddamento

nemmeno un po'?eppure meno spazio occupato, migliore circolazione d'aria nel case :confused:

ritpetit
14-06-2019, 11:22
nemmeno un po'?eppure meno spazio occupato, migliore circolazione d'aria nel case :confused:

Con un AIO otterresti comunque un buon risultato, ma la circolazione d'aria dipende dal posizionamento e numero delle ventole, da cablaggio e spazio.
Se hai una VGA grande e che spara aria calda all'interno, un dissi (magari a torre…) che ugualmente frulla aria all'interno, io preferisco un case più grande, l'aria ha più spazio per circolare e "aggirare" eventuali ostacoli.
Inoltre preferisco magari più ventole sia in immissione che in estrazione ma a velocità più bassa: stessa portata d'aria ma meno rumore.

Un AIO in effetti porterebbe efficienza anche in un case piccolo, visto il radiatore che spara l'aria calda direttamente fuori dal case

freddye78
14-06-2019, 11:39
Con un AIO otterresti comunque un buon risultato, ma la circolazione d'aria dipende dal posizionamento e numero delle ventole, da cablaggio e spazio.
Se hai una VGA grande e che spara aria calda all'interno, un dissi (magari a torre…) che ugualmente frulla aria all'interno, io preferisco un case più grande, l'aria ha più spazio per circolare e "aggirare" eventuali ostacoli.
Inoltre preferisco magari più ventole sia in immissione che in estrazione ma a velocità più bassa: stessa portata d'aria ma meno rumore.

Un AIO in effetti porterebbe efficienza anche in un case piccolo, visto il radiatore che spara l'aria calda direttamente fuori dal case

il mio Coolermaster CM è un mid tower, per questo penso che mettendoci una mobo mini ITX ne guadagnerei in circolazione di aria, tanto più che eliminerei la scheda audio che tanto ormai il chip audio montato sulle mobo è di qualità paragonabile, dimezzerei i banchi di ram mettendoci due da 8gb cad., il dissi della CPU userei quello fornito da AMD che a quanto pare funziona egregiamente se non si fanno OC spinti, direi che potrebbe essere una buona soluzione per un sistema silenzioso e raffreddato efficientemente

fraussantin
14-06-2019, 11:40
asus sulla pagina della TUF dice:
Pcie

3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
1 x PCIe 4.0 x16 (x16 mode)*
2nd*Gen AMD Ryzen™ Processors
1 x PCIe 3.0 x16 (x16 mode)*
2nd*and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x8 mode)*
AMD*X570 chipset
1 x PCIe 4.0 x16 (max at x4 mode)*
3 x PCIe 4.0 x1

Slot m2

3rd Gen AMD Ryzen™ Processors :*
1 x M.2 Socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 4.0 x4 and SATA modes) storage devices support
2nd*Gen AMD Ryzen™ Processors :*
1 x M.2 Socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 3.0 x4 and SATA modes) storage devices support
AMD*X570 chipset :*
1 x M.2 Socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 4.0 x4 and SATA modes) storage devices support
8 x SATA 6Gb/s port(s)
Support Raid 0, 1, 10

Qualcuno mi spiega come funziona?

Se metto un ssd m2 pcie 3 o 4 sullo slot in alto connesso al processore va a togliere banda alla scheda video?

Se invece lo metto sullo slot in basso sotto il chipset poi va bene se su uno slot piccolo ci metto la scheda audio oppure gli viene tagliata la banda?

capitan_crasy
14-06-2019, 12:00
asus sulla pagina della TUF dice:
Pcie

3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
1 x PCIe 4.0 x16 (x16 mode)*
2nd*Gen AMD Ryzen™ Processors
1 x PCIe 3.0 x16 (x16 mode)*
2nd*and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x8 mode)*
AMD*X570 chipset
1 x PCIe 4.0 x16 (max at x4 mode)*
3 x PCIe 4.0 x1

Slot m2

3rd Gen AMD Ryzen™ Processors :*
1 x M.2 Socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 4.0 x4 and SATA modes) storage devices support
2nd*Gen AMD Ryzen™ Processors :*
1 x M.2 Socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 3.0 x4 and SATA modes) storage devices support
AMD*X570 chipset :*
1 x M.2 Socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 4.0 x4 and SATA modes) storage devices support
8 x SATA 6Gb/s port(s)
Support Raid 0, 1, 10

Qualcuno mi spiega come funziona?

Se metto un ssd m2 pcie 3 o 4 sullo slot in alto connesso al processore va a togliere banda alla scheda video?

Se invece lo metto sullo slot in basso sotto il chipset poi va bene se su uno slot piccolo ci metto la scheda audio oppure gli viene tagliata la banda?

La banda della scheda video rimane sempre a x16, al massimo diventa 2x8 se fai uno SLi o Corssfire...
Tutto il resto viene gestito da altre 4 linee PCI-Ex dalla CPU, senza contare quelli gestiti dal FCH...

paolo.oliva2
14-06-2019, 12:01
E quali sarebbero queste mb con limite 65w?
Forse roba stx o custom...

Io non lo so... però mi è sembrato (io ho solamente guardato asrock con Taichi e Asus con CHVI) che non vi fosse alcun prb da parte del produttore ad aggiornare i bios a Zen2.

P. S.
Sottolineo che il vado su mobo top non perché le altre non andrebbero bene per potenza d'alimentazione, ma solamente perché do' per scontato (spero :)) che se una mobo ha VRM più prestanti, avrà pure una dissipazione per VRM migliore.
Nella mia problematica tamb africana, l'unico prb che mi viene dal procio è unicamente frequenze più basse, non salta nulla, ma se i VRM mi arrivano a 80 gradi, quello che si che è un dolore, 3 mesi e la mobo è cotta.

conan_75
14-06-2019, 12:05
Io non lo so... però mi è sembrato (io ho solamente guardato asrock con Taichi e Asus con CHVI) che non vi fosse alcun prb da parte del produttore ad aggiornare i bios a Zen2.

P. S.
Sottolineo che il vado su mobo top non perché le altre non andrebbero bene per potenza d'alimentazione, ma solamente perché do' per scontato (spero :)) che se una mobo ha VRM più prestanti, avrà pure una dissipazione per VRM migliore.

Se hai problemi di dissipazione a causa t amb assurde basta una buon vecchia ventola da 120 di fronte alla mb e risolvi ogni problema.
Secondo me si sta facendo terrorismo su questa cosa dei vrm.

capitan_crasy
14-06-2019, 12:09
Se hai problemi di dissipazione a causa t amb assurde basta una buon vecchia ventola da 120 di fronte alla mb e risolvi ogni problema.
Secondo me si sta facendo terrorismo su questa cosa dei vrm.

Ehmm... forse non hai mai visto la sua postazione...:asd:

Piedone1113
14-06-2019, 12:13
Ehmm... forse non hai mai visto la sua postazione...:asd:

Il Bunker? :sofico:

capitan_crasy
14-06-2019, 12:14
Il Bunker? :sofico:

:D
Paolo riposta quella foto, non la trovo piu!!!:read:

fraussantin
14-06-2019, 12:51
La banda della scheda video rimane sempre a x16, al massimo diventa 2x8 se fai uno SLi o Corssfire...

Tutto il resto viene gestito da altre 4 linee PCI-Ex dalla CPU, senza contare quelli gestiti dal FCH...Ok grazie

conan_75
14-06-2019, 12:53
Ehmm... forse non hai mai visto la sua postazione...:asd:

Devo prepararmi psicologicamente? :D:D

Gello
14-06-2019, 13:02
Mi ricordo di aver provato un paio di Asrock piccolo formato che si spengevano con un 1800x in stress testing

Phopho
14-06-2019, 13:18
Devo prepararmi psicologicamente? :D:D

si :D

cronos1990
14-06-2019, 13:31
:D
Paolo riposta quella foto, non la trovo piu!!!:read:Cribbio, rinnovo la richiesta, ora sono curioso :D

maxmix65
14-06-2019, 13:42
Devo prepararmi psicologicamente? :D:D

Me la ricordo bene madonna che caosss

ninja750
14-06-2019, 14:05
Mi ricordo di aver provato un paio di Asrock piccolo formato che si spengevano con un 1800x in stress testing

non dovuto all'alimentatore? :eek:

paolo.oliva2
14-06-2019, 14:26
:D
Paolo riposta quella foto, non la trovo piu!!!:read:

Ora non l'ho... però posso sempre postare quella della X399, domani, tanto è sulla stessa riga :)

Il case non esiste... mobo tassativamente sul tavolo con sotto una base per evitare cortocircuiti da immancabili oggetti messi a fianco, ventolina sul chipset (come sempre fatto), 2-3 ventoline sui VRM/dissipatori e di solito AIO messo a fianco con ventole che sparano aria distante da me.
Rispetto alla foto che postai, è migliorata la situazione. Allora avevo 8 HD SATA tutti in fila con 2 ventole sopra ognuno per dissipazione... e la stazione accanto uguale collegata tramite LAN, ora ho 3 nas (parola grossa, sono USB3.0 senza raid e 4 vani HD) a fianco.

Capisco tutte le critiche... ma per il mio pensiero, tempo zero per interventi, nessuna ventola per aerare il case, massima dissipazione.

P.S.
Ho preso 2 striscie a led made in China da 5m RGB, costo 5€, e pure bianche, costo 3€, per dare un tocco di atmosfera (probabile poca atmosfera e più casino).

Gello
14-06-2019, 15:00
non dovuto all'alimentatore? :eek:

No ma e' normale, anche su Intel ci sono mobo che permettono un tot carico sui VRM e poi si spengono per evitare danni, nonostante siano da OC etc. In genere comunque succede solo con Prime o carico AVX di un certo tipo e nella maggior parti dei casi non a default.

conan_75
14-06-2019, 15:05
Ora non l'ho... però posso sempre postare quella della X399, domani, tanto è sulla stessa riga :)

Il case non esiste... mobo tassativamente sul tavolo con sotto una base per evitare cortocircuiti da immancabili oggetti messi a fianco, ventolina sul chipset (come sempre fatto), 2-3 ventoline sui VRM/dissipatori e di solito AIO messo a fianco con ventole che sparano aria distante da me.
Rispetto alla foto che postai, è migliorata la situazione. Allora avevo 8 HD SATA tutti in fila con 2 ventole sopra ognuno per dissipazione... e la stazione accanto uguale collegata tramite LAN, ora ho 3 nas (parola grossa, sono USB3.0 senza raid e 4 vani HD) a fianco.

Capisco tutte le critiche... ma per il mio pensiero, tempo zero per interventi, nessuna ventola per aerare il case, massima dissipazione.

P.S.
Ho preso 2 striscie a led made in China da 5m RGB, costo 5€, e pure bianche, costo 3€, per dare un tocco di atmosfera (probabile poca atmosfera e più casino).

Con tutte quelle ventole dubito che tu abbia problemi di surriscaldamento, specie perchè non fai overclock.

paolo.oliva2
14-06-2019, 15:29
io credevo che avrebbero offerto il 16 nei TR; alla luce di cio presumo che si, TR partira dal 24 e avra poi 32 e 48.

una sovrapposizione del 16 bho, non so se sarebbe economicamente conveniente.

E' assolutamente improponibile per un discorso di TDP.

Con un X16 AM4 a 105W TDP a 3,5GHz, un X24 alle stesse frequenze richiederebbe un +50% di TDP, ovvero <160W TDP, quindi nei 180W ci starebbe tranquillamente il 2° MC e pure margine per aumentare le frequenze.

Inoltre pensa che su un 3900X X12, un TR4 X24 potrebbe costare 998$, mentre saremmo già a 749$ per un 3950X X16, e dando per scontato che i TR4 costeranno +100$, un X16 TR4 costerebbe 850$ contro un X24 a 1100$... non lo prenderebbe nessuno.

E come ritorno d'immagine... beh, una AMD che propone un X24 come procio entry-level TR4 quando Intel ha un X28 come modello massimo nella stessa fascia...

ninja750
14-06-2019, 15:56
scusate mi sono perso una cosa com'è possibile che il 3950x sia 105w tdp come il 3900x? :fagiano:

RatInACage
14-06-2019, 15:58
scusate mi sono perso una cosa com'è possibile che il 3950x sia 105w tdp come il 3900x?

Frequenze turbo allcore inferiori per rientrare nei 105W

ninja750
14-06-2019, 16:00
Frequenze turbo allcore inferiori per rientrare nei 105W

quindi non sarebbe improbabile che in full stress i risultati si appianino tra i due? che so il 12c che gira allcore 4700 mentre il 16c che gira a 3800 allcore?

LicSqualo
14-06-2019, 16:08
Forse si potrà cambiare il TDP per far fare overclock (via MB) più aggressivi con il PBO.
Mi sembra che lato Intel sia già così.

RatInACage
14-06-2019, 16:13
quindi non sarebbe improbabile che in full stress i risultati si appianino tra i due? che so il 12c che gira allcore 4700 mentre il 16c che gira a 3800 allcore?

In effetti sarà interessante confrontare le prestazioni MT a stock delle tre cpu a 105W

Thricome82
14-06-2019, 16:18
Forse si potrà cambiare il TDP per far fare overclock (via MB) più aggressivi con il PBO.
Mi sembra che lato Intel sia già così.

In effetti sarà interessante confrontare le prestazioni MT a stock delle tre cpu a 105W

Il TPD non è il consumo della CPU, mi pareva fosse chiaro questo aspetto, ma a quanto pare non lo è....

paolo.oliva2
14-06-2019, 16:25
Secondo me Zen2 + 7nm a def (con solo XFR/Turbo) non credo abbia margine su Intel specie tipo con offerte stile 9900KS (massime prestazioni a qualsiasi consumo).
Sputtanarsi l'efficienza del 7nm per commercializzare dei proci occati dalla fabbrica per gareggiare con le proposte Intel all'ultimo respiro di frequenza del 14nm, non mi sembrerebbe una gran mossa (tipo 3800X).

Quindi credo abbia optato per un procio def al meglio dell'efficienza, un PBO che sforerebbe il TDP nominale di un 10% circa.. e forse, come ultimo grido, se ha margine, un OC al massimo del consumo del 7nm.

papugo1980
14-06-2019, 16:27
Si ma cmq più o meno siamo li, non penso che il consumo sia il doppio del tdp

LicSqualo
14-06-2019, 16:30
Il TPD non è il consumo della CPU, mi pareva fosse chiaro questo aspetto, ma a quanto pare non lo è....

E' chiaro, come è chiaro che è un limite (di qualsiasi tipo) che su Intel può essere variato. Mi sembra che ci sia stata una certa diatriba su questo aspetto quando è stato recensito il 9900K. O sbaglio?
Quindi, data anche la convergenza, o meglio la scelta strategica, dei produttori di MB di offrire caratteristiche in grado di giustificare i "prezzi alti", mi è sembrato logico dedurre che magari sarà possibile modificare questo aspetto o qualcosa di simile via MB (almeno per Intel mi sembra di si).

RatInACage
14-06-2019, 17:02
Il TPD non è il consumo della CPU, mi pareva fosse chiaro questo aspetto, ma a quanto pare non lo è....

A stock i zen consumano esattamente quanto il TDP dichiarato, al massimo 2W in più.. Ci sono le misure con voltometro e pinza amperometrica di toms'hw.. tutti precisi al loro TDP

The_SaN
14-06-2019, 17:12
A stock i zen consumano esattamente quanto il TDP dichiarato, al massimo 2W in più.. Ci sono le misure con voltometro e pinza amperometrica di toms'hw.. tutti precisi al loro TDP

Ma non è detto che sia sempre così...il TDP indica solamente le specifiche del dissipatore.

ninja750
14-06-2019, 17:28
A stock i zen consumano esattamente quanto il TDP dichiarato, al massimo 2W in più.. Ci sono le misure con voltometro e pinza amperometrica di toms'hw.. tutti precisi al loro TDP

allora è impossibile che il 16 consumi quanto il 12 a meno che il 16 giri più piano del 12

quindi è possibile che in alcuni scenari fortemente mt la differenza non sarà così marcata in favore del 16 che sarebbe un paradosso

papugo1980
14-06-2019, 17:41
allora è impossibile che il 16 consumi quanto il 12 a meno che il 16 giri più piano del 12

quindi è possibile che in alcuni scenari fortemente mt la differenza non sarà così marcata in favore del 16 che sarebbe un paradosso

Guarda la differenza in Mt tra un 2600 e un 2700, hanno lo stesso tdp

RatInACage
14-06-2019, 17:52
https://www.tomshw.it/data/thumbs/8/7/0/3/cons-torture-2868722e6a24cce68fea55f2a61e91308.jpg

RatInACage
14-06-2019, 17:53
Ma non è detto che sia sempre così...il TDP indica solamente le specifiche del dissipatore.

Coi zen fin'ora è stato così

Gioz
14-06-2019, 17:59
allora è impossibile che il 16 consumi quanto il 12 a meno che il 16 giri più piano del 12

quindi è possibile che in alcuni scenari fortemente mt la differenza non sarà così marcata in favore del 16 che sarebbe un paradosso
ho paura di ciò in cui rischio di imbarcarmi... comunque sia dipende tutto da come scala in frequenza/tensione.
prendendo l'esempio della mia ipotesi(che è una mia supposizione quindi può essere inesatta): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46260341&postcount=42626

se girassero in turbo all core a 4.2GHz il 12 e 3.7GHz il 16 core rientrando nello stesso TDP e circa allo stesso picco di assorbimento elettrico, avresti potenzialmente un vantaggio medio del 17,x%(diciamo quasi 20% per puro sport) a favore del secondo in tutti gli scenari di lavoro al 100% max frequenza, il chè significherebbe che a parità di assorbimento elettrico dalla presa (o quasi) il 16 core consumerebbe meno o sarebbe più efficiente (se il lavoro lo completo con lo stesso assorbimento elettrico in quasi 4/5 del tempo...pago la bolletta 4/5 rispetto all'altro caso, se è un lavoro a ciclo continuo pago una bolletta uguale ma processo più dati).
vedremo nelle rece come saranno il picco massimo e la frequenza di turbo sostenuta all'atto pratico.

Gioz
14-06-2019, 18:04
Coi zen fin'ora è stato così
se non ricordo male le rece occhio che con carico avx gira a frequenza inferiore, mentre poi in altri utilizzi può sforare.
potrei ricordar male e onestamente non me la sento di rivedere tutte le rece, anche perchè diverse erano fatte male e non si capiva se avessero il soc/ram in specifica e/o altre impostazioni attive.

Ubro92
14-06-2019, 18:11
Coi zen fin'ora è stato così

Ovviamente fin quando si rimanga nei parametri stock...

Fondamentalmente 3800x/3900x/3950x nonostante abbiano lo stesso tdp, saranno tarati per avere un rapporto clock/tensione tale da permettere di rimanere in quelle specifiche termiche e allo stesso tempo dare un boost prestazionale nonostante il clock minore all'aumentare dei thread utilizzati...

E' una struttura decisamente comune nel mondo dell'HEDT sopratutto con le cpu Xeon, resta da capire come si comporteranno i risparmi energetici e la gestione del clock in base all'utilizzo dei thread.

Poi è palese che in OC e impostando un'unica frequenza per tutti i core i rapporti di clock/tensione vanno a farsi benedire e il tdp per il 12/16 core potrebbe oltre che raddoppiare e quindi richiedere dissipatori di un certo calibro...

Ma tutto dipende da quale sia il muro in OC per queste cpu e quanto renderanno, però se non vengono commercializzate è impossibile eseguire test opportuni...

conan_75
14-06-2019, 18:52
Ovviamente fin quando si rimanga nei parametri stock...

Fondamentalmente 3800x/3900x/3950x nonostante abbiano lo stesso tdp, saranno tarati per avere un rapporto clock/tensione tale da permettere di rimanere in quelle specifiche termiche e allo stesso tempo dare un boost prestazionale nonostante il clock minore all'aumentare dei thread utilizzati...

E' una struttura decisamente comune nel mondo dell'HEDT sopratutto con le cpu Xeon, resta da capire come si comporteranno i risparmi energetici e la gestione del clock in base all'utilizzo dei thread.

Poi è palese che in OC e impostando un'unica frequenza per tutti i core i rapporti di clock/tensione vanno a farsi benedire e il tdp per il 12/16 core potrebbe oltre che raddoppiare e quindi richiedere dissipatori di un certo calibro...

Ma tutto dipende da quale sia il muro in OC per queste cpu e quanto renderanno, però se non vengono commercializzate è impossibile eseguire test opportuni...
Esatto, poi dipende da quanto ci si avvicina al limite di clock: una cpu 8 core a 4,3ghz magari ha bisogno di 1,3V; un 12 core li manda a 4ghz 1,1V, un 16 core 3,8ghz 1V (numeri a caso).

A prescindere in MT vanno sempre molto più forte le soluzioni con più core.
In ST anche visto che il 12 e il 16 core hanno frequenze massime più elevate.

RatInACage
14-06-2019, 18:55
se non ricordo male le rece occhio che con carico avx gira a frequenza inferiore, mentre poi in altri utilizzi può sforare.
potrei ricordar male e onestamente non me la sento di rivedere tutte le rece, anche perchè diverse erano fatte male e non si capiva se avessero il soc/ram in specifica e/o altre impostazioni attive.

Con le cpu Intel (AVX ratio offset), con zen non mi sembra, sulla carta sono inferiori le 2 unità a 128bit, ma recuperano girando a freq standard

paolo.oliva2
14-06-2019, 18:59
Dice poco se la frequenza massima del 7nm sia inferiore/pari/superiore ad Intel... perchè comunque entra in gioco l'IPC, e l'IPC di Zen2 sembra superiore. Per le frequenze, Intel ha 5GHz come massima, però abbiamo per certo 4,7GHz di frequenza massima per un 3950X (e non si sa se il PBO l'aumenterà).

Esempio... se Zen2 avesse +5% di IPC e max 4,7GHz, comunque equivarrebbe ad una frequenza relativa di 4,935GHz... ed Intel è a 5GHz... parleremmo di 0,07% di differenza.... rientrerebbe alla grande nella percentuale di svarione di un bench lanciato 2 volte.

Inoltre faccio fatica ad ipotizzare che un Zen2 X16 7nm in OC possa consumare il doppio di un 9900K X8 sul 14nm... perchè partiamo da una base in cui il 3950X perde solamente 100MHz di frequenza def (3,5GHz contro i 3,6GHz di un 9900k) con 10W di TDP in più ma con il doppio di core.

Poi ha poco senso il tutto... perchè anche ipotizzando un aumento di prestazioni in OC del 30%... una cosa è ottenere +30% su 8 core, tutt'altra 30% su 16 core... perchè il lus prestazionale di un X16 occato sarebbe doppio rispetto a quello di un X8.

Gioz
14-06-2019, 19:07
Con le cpu Intel (AVX ratio offset), con zen non mi sembra, sulla carta sono inferiori le 2 unità a 128bit, ma recuperano girando a freq standard
non è quello che intendevo.
non vado a districarmi tra le rece e ti propongo un mio screen (1700, quindi prima serie e vale quel che vale), dove puoi vedere che ad esempio nel bench di vray c'è variazione di frequenza tra base/turbo anziché turbo fisso:
https://i.imgur.com/oiCtKmu.jpg
la rilevazione del power draw essendo software va tranquillamente ignorata anche se riporta circa 78W con sistema totalmente stock.
scenario analogo con altri torture test attivando avx, provate eventualmente con i vostri sistemi sia monitorando il clock sia applicando una frequenza fissa e monitorando variazione di prestazioni con le applicazioni di vostro interesse.
avevo fatto anche cose analoghe con blender ed altre applicazioni, ma non ho più i vari link sotto mano.
in alcune rece emergevano analogie anche con zen+, pur avendo una gestione turbo molto più sofisticata

capitan_crasy
14-06-2019, 19:16
B550 e B520 in arrivo a fine 2019 con PCI-Express 3.0?
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/256547/asmedia-sourced-amd-b550-a520-chipset-motherboards-arrive-in-2020)

In arrivo X590??? (e voi che vi lamentate che X570 sarà costoso):asd:
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-06%2Famd-mainboard-x590-chipsatz-sockel-am4%2F)

RatInACage
14-06-2019, 20:09
non è quello che intendevo.
non vado a districarmi tra le rece e ti propongo un mio screen (1700, quindi prima serie e vale quel che vale), dove puoi vedere che ad esempio nel bench di vray c'è variazione di frequenza tra base/turbo anziché turbo fisso:
https://i.imgur.com/oiCtKmu.jpg
la rilevazione del power draw essendo software va tranquillamente ignorata anche se riporta circa 78W con sistema totalmente stock.
scenario analogo con altri torture test attivando avx, provate eventualmente con i vostri sistemi sia monitorando il clock sia applicando una frequenza fissa e monitorando variazione di prestazioni con le applicazioni di vostro interesse.
avevo fatto anche cose analoghe con blender ed altre applicazioni, ma non ho più i vari link sotto mano.
in alcune rece emergevano analogie anche con zen+, pur avendo una gestione turbo molto più sofisticata

Ho provato ora con occt linpack avx e col pbo stà fisso a x40.8 dopo che si è stabilizzata la temp (71°)
Mentre col test normale di occt oscilla tra x40.8-41.3 a 65-67°

Invece provando a renderizzare con maxwell render stà sempre a x40.8, ma con brevi picchi a x42-42.3 quando termina un sampling level e carica il successivo

Il comportamento con avx mi sembra uguale alle situazioni normali, solo che scaldando poco più scende leggermente in freq.

KD2
14-06-2019, 21:16
B550 e B520 in arrivo a fine 2019 con PCI-Express 3.0?

Pessima mossa rimandare in inverno i chipset meno costosi, sembra una mossa per spremere per bene chi voleva il Zen 2 a Luglio, e ho pure letto che non tutte le x470/b450 avranno l'upgrade, solo quelle più blasonate, la fascia bassa dei consumatori è stata trascurata non poco. Peccato per questa scelta infelice.

fraussantin
14-06-2019, 21:27
Bah .. non capisco il senso.

Ha una architettura ottima tra le mani , e fa di tutto per non venderla. Boh.

A settembre aggiorno , faccio una build amd e una intel quella che costa di meno la piglio e stop .

KD2
14-06-2019, 21:36
Ma che cosa dici! Vai a vedere sui siti dei produttori mobo prima di sparare sentenze (sbagliate).
Io ho guardato msi, perché la mia è msi, e tutte le b350 e x370 hanno già fuori il bios per zen 2, un mese prima dell'uscita del processore...


Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

https://it.msi.com/Motherboard/support/X470-GAMING-PLUS#support-cpu

Ma che diamine stai dicendo, nel link sopra c'è scritto chiaro e tondo la lista delle cpu supportate con l'ultimo bios di maggio (questo era il modello che volevo acquistare). Con supporto alle nuove CPU non si riferiva a zen 2 3000. Le x370 e b350 hanno pure bios più vecchi ma nemmeno le considero per la discussione.
E comunque scrissi a MSI la settimana scorsa e dissero che ancora non avevano deciso quando fare l'upgrade per il zen 2 per quanto concerne le x470. Poi se vuoi difendere un certo business, che io definisco infelice per il consumatore di fascia bassa, è un'altro paio di maniche e una tua personale opinione.

affiu
14-06-2019, 21:37
IPC è nettamente superiore quello di Zen2 rispetto ad Intel.
Ve lo volete ficcare in testa o no?
Single core Zen2 va come Intel Coffee lake, pure avendo frequenza più bassa.
IPC non vuol dire prestazione single core. Ve lo volete ficcare in testa o no?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

ohh ok, :D azz; mica sei stato ''infettato' anche te del ''bluismo-nervosismo''.

Mizzica in tutta questa confusione in cui ''stiamo'' credendo che il rosso stia brillando, credo che la mia confusione ipc-ST sia una cosa ''veniale''!che dici?

Appena tutto questo fumo passerà, vedrai cose che adesso manco ci crederesti per ipotesi, quindi ''stai calmo'' già da adesso.;)
Poi vuoi mettere che il colore ''rosso'' dia un pò troppo all'occhio...figuriamoci le APU-DESKTOP A 7nm che vedremo al più presto con almeno 5 teraflops di potenza grafica integrata a 170-190 sordi....valli a fermare.:read:


Madonna se ci sta dando dentro Amd!
Ogni giorno una botta.
Anche come strategia di comunicazione veramente un passo avanti notevole grazie a Lisona.
In pratica sono MESI che non si parla di altro. Ryzen, Ryzen, Ryzen...
Intel può pure annunciare il 5giggi all core e è passato in sordina...
YouTube è pieno di raccomandazioni su nuovi video che parlano di Ryzen...
E così via, ne sono pieni i forum e i social.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Perchè ti sorprendi di tutto ciò?....è solo l'inizio...ma no ti credere che finisce così ragazzo!...che qualcosa vedrai che si muoverà ma non necessariamente quel che vuoi pensare...tanto nun c'è sta nulla da fare.

Non puoi competere con prestazione-PREZZO contro ryzen, da nessun punto di vista, figuriamoci cosa possa succedere di alternativo, che però ''brilli'' sul serio.:read:

Gioz
14-06-2019, 21:54
Ho provato ora con occt linpack avx e col pbo stà fisso a x40.8 dopo che si è stabilizzata la temp (71°)
Mentre col test normale di occt oscilla tra x40.8-41.3 a 65-67°

Invece provando a renderizzare con maxwell render stà sempre a x40.8, ma con brevi picchi a x42-42.3 quando termina un sampling level e carica il successivo

Il comportamento con avx mi sembra uguale alle situazioni normali, solo che scaldando poco più scende leggermente in freq.
ricordavo male io, andando a rivedere le recensioni quelle che insinuano il dubbio sembra che abbiano la ram fuori specifica o presentino rilevazioni software.

capitan_crasy
14-06-2019, 22:20
Pessima mossa rimandare in inverno i chipset meno costosi, sembra una mossa per spremere per bene chi voleva il Zen 2 a Luglio, e ho pure letto che non tutte le x470/b450 avranno l'upgrade, solo quelle più blasonate, la fascia bassa dei consumatori è stata trascurata non poco. Peccato per questa scelta infelice.

Nessuno ha rinviato niente...
Nelle condizioni attuali questi FCH hanno bisogno del loro tempo di sviluppo e inoltre hai sul mercato moltissime X470/B450 che coprono benissimo tutto il mercato del AM4...
E saranno (molto) poche le schede mamme già in commercio che non riceveranno i BIOS per Matisse...

https://it.msi.com/Motherboard/support/X470-GAMING-PLUS#support-cpu

Ma che diamine stai dicendo, nel link sopra c'è scritto chiaro e tondo la lista delle cpu supportate con l'ultimo bios di maggio (questo era il modello che volevo acquistare). Con supporto alle nuove CPU non si riferiva a zen 2 3000. Le x370 e b350 hanno pure bios più vecchi ma nemmeno le considero per la discussione.
E comunque scrissi a MSI la settimana scorsa e dissero che ancora non avevano deciso quando fare l'upgrade per il zen 2 per quanto concerne le x470. Poi se vuoi difendere un certo business, che io definisco infelice per il consumatore di fascia bassa, è un'altro paio di maniche e una tua personale opinione.

Non perdiamo la calma...;)
Ti consiglio di leggerti la prima pagina del thread ufficiale sul X570 e i BIOS per Ryzen 2 (Clicca qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506)) che la situazione è molto più leggera di quanto pensi...
Inoltre hanno cominciato a distribuire (almeno in Thailandia) le prime schede con FCH serie 400 con i BIOS per Matisse...

https://i.imgur.com/GBdB2xkh.jpg

KD2
14-06-2019, 22:27
Ti consiglio di leggerti la prima pagina del thread ufficiale sul X570 e i BIOS per Ryzen 2

Carissimo, so bene che basterà un upgrade del bios per le b450 e x470, è stato detto tante volte ed è stato postato pure un dump della conferenza con tanto di schema, tuttavia non è dato da sapere quali tipologie di schede madri avranno tale update e quando (probabilmente non tutti i modelli). Decisioni che verranno prese in seguito. E comunque su, hai detto una fesseria dicendo che sul sito MSI già c'era disponibile il bios per zen 2, è falso come ti ho linkato sopra, ti sei confuso con altro.
Ma tralasciamo, non mi interessa bisticciare per questi dettagli, la mia critica era che lanciare le mobo x570 senza fascia consumer non è proprio buona cosa, che è penalizzante per l'utente medio che non vuole spendere molto e che è una mossa commerciale per spremere gli smanettoni, e no, le x470/b450 non sono la stessa cosa, hanno memoria bloccata a 2666 jedec contro la 3200 jedec delle x570, quindi la sua differenza c'è eccome sopratutto per utenti come me che NON fanno OC (del pci 4.0 non mi frega proprio niente tantè che la mia gtx 1070 a fatica occupa tutta la banda del 3). Forse ora mi sono spiegato meglio.

paolo.oliva2
14-06-2019, 22:29
Comunque facendo un parallelismo a quanto dichiarato da Lisa Su sulle caratteristiche del 7nm sul 24nm

+25% di frequenza a pari consumo.... a sto punto non è più interpretabile come +25% di frequenza al massimo ma pari consumo del 14nm con +25% di frequenza, il che lascia spazio a frequenze superiori.

L'esempio è 3,6GHz frequenza 1800X, +25% = 4,5GHz e il 3950X ha già 4,7GHz ufficialmente.

Quello che mi piacerebbe capire se vero o falso, è che i forum cinesi (che affidabilità ok sia dubbia) continuano a riportare >5GHz, che sarebbe pure possibile se condiderassimo i 4,2GHz max frequenza 14nm +25%.

Da 4,7GHz a 5GHz in fin dei conti sarebbe poco più del 5%, non è che sia chissà cosa, però se pensiamo a +15% di IPC e quasi +10% di frequenza turbo (4,3GHz 2700X e 4,7GHz 3950X), saremmo già oltre il +26%, un altro 5% supereremo +30%.

paolo.oliva2
14-06-2019, 22:37
Carissimo, so bene che basterà un upgrade del bios per le b450 e x470, è stato detto tante volte ed è stato postato pure un dump della conferenza con tanto di schema, tuttavia non è dato da sapere quali schede madri avranno tale update e quando. Decisioni che verranno prese in seguito. E comunque su, hai detto una fesseria dicendo che sul sito MSI già c'era disponibile il bios, è falso come ti ho linkato sopra, ti sei confuso con altro.
Ma tralasciamo questo dettaglio, la mia critica era che lanciare le modo x570 senza fascia consumer non è buona cosa, che è penalizzante per l'utente medio che non vuole spendere molto e che è una mossa commerciale per spremere gli smanettoni, e no, le x470 non sono la stessa cosa, hanno memoria bloccata a 2666 jedec contro la 3200 jedec delle x570, quindi la sua differenza c'è eccome (e del pci 4.0 non mi frega niente). Forse ora mi sono spiegato meglio.

???

Guarda che le X370/X470 non hanno le memorie bloccate a 2666, sono garantite a 2666 perché l'MC di Zen 1000/2000aveva il supporto sino a jedec 2666.
Se guardi la descrizione delle X570, il supporto a jedec 3200 c'è solamente con Zen2, nel caso di Zen+ il supporto è il medesimo di una X470/370, cioè 2600 ed il resto (OC).

L'MC è nel procio, non nel chipset. Le mobo X370/X470 hanno supporto per DDR4 3600(OC), quindi come mobo supportano DDR4 più veloci dei 3200 jedec di Zen2.

Poi vorrei capire questo. Quando giravano i rumors su Zen2 di X12 e X16, di frequenze alte, di +15% di IPC, si rispondeva sempre che erano rumors e nulla di ufficiale, ed era d'obbligo aspettare. Mo c'è il rumors di ste cacchio X570 a prezzi galattici (ma io di listini ufficiali e dell'intera gamma non ho visto nulla), ma sti rumors, chissà perché, sono diventati la Bibbia.

Fortuna che se AMD non piace, rimane pur sempre Intel, che da sempre tutela l'utente medio che non voglia spendere troppo.

capitan_crasy
14-06-2019, 22:38
Carissimo, so bene che basterà un upgrade del bios per le b450 e x470, tuttavia non è dato da sapere quali schede madri e quando. E comunque su, hai detto una fesseria dicendo che sul sito msi già c'era disponibile il bios, ti sei confuso con altro. Ma tralasciamo questo, la mia critica era che lanciare le modo x570 senza fascia consumer non è buona cosa, e no, le x470 hanno memoria bloccata a 2666 contro la 3200 jedec delle x570, quindi la sua differenza c'è eccome.

Forse ti confondi con qualcun'altro ma comunque ti consiglio di controllare meglio il sito MSI perchè i Bios per Matisse li trovi già anche se in forma BETA...
Un esempio con la scheda del mio mediacenter:
Clicca qui... (https://www.msi.com/Motherboard/support/B450M-PRO-M2)
Poi se cerchi sul web ci sono già in giro le liste delle schede che riceveranno i BIOS per Matisse...
Inoltre ti è già stato detto che le frequenze delle RAM dipendono dalla CPU e non dalla scheda mamma o dal FCH dato che il controller RAM è nel DIE CPU...

KD2
14-06-2019, 22:46
Clicca qui... (https://www.msi.com/Motherboard/support/B450M-PRO-M2)

Nella lista al tuo link, sotto cpu compatibili non figura la serie 3000 e il bios di maggio non riguarda zen 2 ma altro. Comunque come ti dicevo, sono dettagli irrilevanti alla discussione, se voglio usare le ram a 3200 la soluzione non è nella serie x470/b350 ma nei nuovi chipset lanciati con zen 2.

???

Guarda che le X370/X470 non hanno le memorie bloccate a 2666, sono garantite a 2666 perché l'MC di Zen 1000/2000aveva il supporto sino a jedec 2666.
Se guardi la descrizione delle X570, il supporto a jedec 3200 c'è solamente con Zen2, nel caso di Zen+ il supporto è il medesimo di una X470/370, cioè 2600 ed il resto (OC).

L'MC è nel procio, non nel chipset. Le mobo X370/X470 hanno supporto per DDR4 3600(OC), quindi come mobo supportano DDR4 più veloci dei 3200 jedec di Zen2.

Poi vorrei capire questo. Quando giravano i rumors su Zen2 di X12 e X16, di frequenze alte, si rispondeva sempre che erano rumors e nulla di ufficiale. Mo c'è il rumors di ste cacchio X570 a prezzi galattico (e non c'è nulla di ufficiale che non esistano X570 dal prezzo basso), ma sti rumors, chissà perché, sono diventati la Bibbia.

Fortuna che se AMD non piace, rimane pur sempre Intel.

Mi sono spiegato male, mi scuso, io non faccio OC, non voglio bruciarmi ancora la scheda madre e ridurre la vita del mio sistema come in passato, quindi tendo ad usare tutto in stock. Non faccio gaming ma più computer grafica.
XMP quindi è fuori discussione, uso solo jedec senza OC, ovviamente come sistema nuovo vorrei un 3700x e per sfruttare le 3200 a jedec dovrei comprare una mobo x570, che però è fascia alta e costosa, da qui la mia critica al fatto che i chipset nuovi di fascia bassa saranno rimandati in inverno e che se volessi farmi un sistema nuovo "a basso costo" a Luglio o sono costretto a spendere il doppio, o a usare la x470 con ram a 2666 o mi attacco e aspetto.

fraussantin
14-06-2019, 22:50
Mi sono spiegato male di nuovo, io non faccio OC, non voglio bruciarmi ancora la scheda madre e ridurre la vita del mio sistema come in passato, quindi tendo ad usare tutto in stock. XMP quindi è fuori discussione, uso solo jedec, ovviamente come sistema nuovo vorrei un 3700x e per sfruttare le 3200 a jedec dovrei comprare una mobo x570, che però è fascia alta costosa, da qui la mia critica al fatto che i chipset nuovi saranno rimandati in inverno e che se volessi farmi un sistema nuovo a luglio dovrei spendere il doppio.

Amd sta tirando troppo la corda. Vada per i prezzi alti dei processori , 7 nm son buoni ok .. vada per i prezzi alti delle mobo sono pcie 4.0 ? Ok , ma ritardare di proposito le b550 per tenere alto il prezzo delle x570 è troppo.

Speriamo sia tutto un fake.

Ps cmq se fai oc normali non è che rompi nulla. Basta non esagerare .

Per il resto non amo neppure io fare oc . Lo provo ogni tanto per vedere , ma preferisco la stabilità al 101%. ( E il risparmio di denaro)

KD2
14-06-2019, 23:00
Amd sta tirando troppo la corda. Vada per i prezzi alti dei processori , 7 nm son buoni ok .. vada per i prezzi alti delle mobo sono pcie 4.0 ? Ok , ma ritardare di proposito le b550 per tenere alto il prezzo delle x570 è troppo.

Speriamo sia tutto un fake.

Ps cmq se fai oc normali non è che rompi nulla. Basta non esagerare .

Per il resto non amo neppure io fare oc . Lo provo ogni tanto per vedere , ma preferisco la stabilità al 101%. ( E il risparmio di denaro)

E' esattamente quello che intendevo, pompano la fascia alta al lancio facendo rimanere a bocca asciutta quella consumer (o facendola ripiegare sulle x470 per sbolognarle dal magazzino), comunque il problema che ebbi 5 anni fa fu con il sistema che ancora uso in firma, al momento uso le Corsair a 800 Mhz jedec, l'unica modalità che mi permette di fare il boot, perchè il controller si è probabilmente bruciato (non so come o dove), prima le usavo XMP a 1600Mhz con il 2600k a turbo 3,8 Ghz, evidentemente usare una frequenza pompata che non è la sua nativa non fa molto bene ai componenti e ne accorcia la vita e siccome un pc me lo vorrei far durare per almeno 10 anni prima di cambiarlo (per mancanza di fondi non posso cambiare hardware ogni 1-2 anni) tendo ove possibile a farlo durare il più a lungo possibile. :D

capitan_crasy
14-06-2019, 23:00
Nella lista al tuo link, sotto cpu compatibili non figura la serie 3000 e il bios di maggio non riguarda zen 2 ma altro. Comunque come ti dicevo, sono dettagli irrilevanti alla discussione, io vorrei usare le ram a 3200 native quindi la soluzione x470/b350 la scarto.

Santa pazienza...:asd:
Ti sto dicendo e non a vanvera che quel BIOS supporta Matisse:

" Update AMD ComboPI1.0.0.1
- Support new upcoming AMD cpu."

Fra l'altro il bios in questione ha tolto la compatibilità alle APU Carrizo per lasciare spazio alle NUOVE CPU...
Puoi crederci o no ma non starò a discutere con te sull'ovvio...:O
Inoltre devi capire che la frequenza @ 3200Mhz delle DDR4 è una peculiarità di Matisse (come le 2933Mhz erano per Zen+ e APU e le 2666Mhz erano per il primo Zen) e non della scheda mamma o del X570...

KD2
14-06-2019, 23:12
Santa pazienza...:asd:
Ti sto dicendo e non a vanvera che quel BIOS supporta Matisse:

" Update AMD ComboPI1.0.0.1
- Support new upcoming AMD cpu."

Fra l'altro il bios in questione ha tolto la compatibilità alle APU Carrizo per lasciare spazio alle NUOVE CPU...
Puoi crederci o no ma non starò a discutere con te sull'ovvio...:O
Inoltre devi capire che la frequenza @ 3200Mhz delle DDR4 è una peculiarità di Matisse (come le 2933Mhz erano per Zen+ e APU e le 2666Mhz erano per il primo Zen) e non della scheda mamma o del X570...

Se lo dici tu, meglio suggerirgli allora di aggiornare anche la lista delle cpu supportate perchè è vecchiotta, Matisse non compare, solo Picasso e Pinnacle Ridge. :)

Comunque non ci siamo capiti, per usare le DDR4 in jedec a 3200 SENZA OVERCLOCK devo per forza usare i nuovi chipset che permettono di raggiungere tale valore, se metto il 3700x su una x470 questa in jedec a 3200 NON ci arriva, ci arriva solo in overclock, cosa che NON voglio fare. Più di così non riesco a spiegarlo.

https://i.imgur.com/pSFp47N.png

capitan_crasy
14-06-2019, 23:33
Perchè ho la sensazione di perdere tempo???:fiufiu:

Se lo dici tu, meglio suggerirgli allora di aggiornare anche la lista delle cpu supportate perchè è vecchiotta, Matisse non compare, solo Pinnacle Ridge. :)

Lo dice il dannato BIOS...:asd:
Ma lo ripeto, non starò a discutere con te sull'ovvio, ne di cosa vuoi leggere oppure no...


Comunque non ci siamo capiti, per usare le DDR4 in jedec a 3200 SENZA OVERCLOCK devo per forza usare i nuovi chipset che permettono di raggiungere tale valore, se metto il 3700x su una x470 questa in jedec a 3200 NON ci arriva, ci arriva solo in overclock, cosa che NON voglio fare. Più di così non riesco a spiegarlo.

https://hothardware.com/ContentImages/NewsItem/48208/content/big_zen2_ddr4_3200.jpg

I casi sono due, o non capisci oppure non vuoi capire...
Ti ripeto per l'ultima volta che Matisse supporta le DDR4 fino alla frequenza 3200Mhz secondo lo standard Jedec, quindi non in overclock ma di default...
Zen+ e le APU supportano le DDR4 fino allo standard 2933Mhz jedec sempre in default e senza overclock; per finire Zen1 supporta in default senza overclock lo standard Jedec 2666Mhz...
Tali frequenze NON dipendono dalle schede mamme, ne dal modello FCH ma dal controller RAM integrato nel DIE CPU per Zen/Zen+ e nel chiplet di Matisse...

andy32
15-06-2019, 02:59
quali sono i prezzi per gli zen + in italia ?
qui in Australia ancora non sono scesi affatto e nemmeno le mb x470/b450
di seconda mano però si riescono a trovare degli affaroni assurdi:D

la gente inizia a raccogliere quello che può da ora prima che siano disponibili i nuovi modelli e zen + svaluti ulteriormente...

digieffe
15-06-2019, 05:46
...
Ampere è la chiave. Le nuove cpu pur avendo lo stesso tdp dichiarato delle vecchie, essendo a 7nm, dovrebbero funzionare ad una tensione (volt) più bassa delle serie precedenti, dunque dovrebbero richiedere più corrente (Ampere).

Il socket AM4 è compatibile con le nuove cpu ma ci sono produttori che si sentono di "garantire"/rischiare le loro "vecchie" MB con una maggior corrente (forse perché realizzate con fasi di alimentazione migliori) ed altri no.

tutto qui.

LicSqualo
15-06-2019, 05:55
Cose serie:
@Digieffe segnalo l'articolo di Cutress su Anandtech per gli aspetti tecnici di Zen2.

1) Mi ha fatto morire la battuta di Paolo, EMBLEMATICA, ma attuale per molti qui sul forum: "Fortuna che se AMD non piace, rimane pur sempre Intel, che da sempre tutela l'utente medio che non voglia spendere troppo.

2) E dai, ragazzi, ma come dare responsabilità ad AMD per le schede madri? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Quindi se oggi piove è colpa di AMD che non ha prodotto in tempo l'aggiornamento.
:mc:

fraussantin
15-06-2019, 06:25
Cose serie:

@Digieffe segnalo l'articolo di Cutress su Anandtech per gli aspetti tecnici di Zen2.



1) Mi ha fatto morire la battuta di Paolo, EMBLEMATICA, ma attuale per molti qui sul forum: "Fortuna che se AMD non piace, rimane pur sempre Intel, che da sempre tutela l'utente medio che non voglia spendere troppo.



2) E dai, ragazzi, ma come dare responsabilità ad AMD per le schede madri? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:



Quindi se oggi piove è colpa di AMD che non ha prodotto in tempo l'aggiornamento.

:mc:

1 :cry: ma ha ragione
2 è lei che dirige l'orchestra. I produttori non fanno altro che seguire e personalizzare le linee guida. Non è che per dire asrock può prendere un chipset x570 farci una mobo come cavolo gli pare con a 100 euro oppure prendere un chipset b550 avanti al tempo pure se non esiste e darci delle mobo economiche. Lo stesso vale per intel vs cui da sempre una certa soddisfazione lanciare pesci in faccia.

Edit : spe se dicevi per gli aggiornamenti delle vecchie si allora lei non c'entra nulla.

paolo.oliva2
15-06-2019, 07:55
Mi sono spiegato male, mi scuso, io non faccio OC, non voglio bruciarmi ancora la scheda madre e ridurre la vita del mio sistema come in passato, quindi tendo ad usare tutto in stock. Non faccio gaming ma più computer grafica.
XMP quindi è fuori discussione, uso solo jedec senza OC, ovviamente come sistema nuovo vorrei un 3700x e per sfruttare le 3200 a jedec dovrei comprare una mobo x570, che però è fascia alta e costosa, da qui la mia critica al fatto che i chipset nuovi di fascia bassa saranno rimandati in inverno e che se volessi farmi un sistema nuovo "a basso costo" a Luglio o sono costretto a spendere il doppio, o a usare la x470 con ram a 2666 o mi attacco e aspetto.

Mi sa che mi sono spiegato male pure io

https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Taichi/#Specification

X570 Taichi supporto ram

- AMD Ryzen series CPUs (Matisse) support DDR4 4666+(OC) / 4400(OC) / 4300(OC) / 4266(OC) / 4200(OC) / 4133(OC) / 3466(OC) / 3200 / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory*
Con Zen 1000/2000
- AMD Ryzen series CPUs (Pinnacle Ridge) support DDR4 3600+(OC) / 3466(OC) / 3200(OC) / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory*
- AMD Ryzen series CPUs (Picasso) support DDR4 3466+(OC) / 3200(OC) / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 non-ECC, un-buffered memory*

OC, XMP, non c'entra una mazza. E' l'MC nel procio che vede la ram, la mobo non c'entra nulla.
Mi pare ovvio che nel manuale di una X370/X470 non ci sia scrittoil supporto a Zen2 semplicemente perchè Zen2 non esisteva al momento della commercializzazione (mobo).

AMD ha realizzato i chipset, sono i produttori di mobo che (al limite) ritardano la commercializzazione di mobo più economiche., AMD non c'entra nulla.

L'ultima riga evidenziata, in primis non spendi il doppio ed in secondo luogo continui a riportare che avresti max DDR4 2666 su una X470 che non è assolutamente vero.

Comunque mi sembra una discussione inutile... perchè se paragoniamo il 3700X ad un 9900K, le mobo per 9900K di certo non costano 100€... ed il 3700X costerebbe comunque 150€ in meno del 9900K. Quindi nella spesa è come se AMD ti regalasse 150€ che puoi utilizzare per acquistare una mobo, e se una mobo X570 (non il top, ma certamente migliore di una mobo X470 da 100€) costerà 250€, beh, alla fine che cambia? -150€ in meno del procio, = 100€. Rimarrebbe sempre il bonus che non dovrai spendere nulla nella dissipazione perchè il 3700X ha già il dissi stock (ed hai scritto che non fai OC) e la stessa mobo ti permetterà di upgradare a Zen3.

Inoltre non ho capito il senso... perchè sembra che il computer lo usi per lavoro... per certo per quella condizione è meglio una X570 per una maggiore qualità.

Mparlav
15-06-2019, 07:58
Amd sta tirando troppo la corda. Vada per i prezzi alti dei processori , 7 nm son buoni ok .. vada per i prezzi alti delle mobo sono pcie 4.0 ? Ok , ma ritardare di proposito le b550 per tenere alto il prezzo delle x570 è troppo.

Speriamo sia tutto un fake.

Ps cmq se fai oc normali non è che rompi nulla. Basta non esagerare .

Per il resto non amo neppure io fare oc . Lo provo ogni tanto per vedere , ma preferisco la stabilità al 101%. ( E il risparmio di denaro)

Chi ha detto che le ritarda di proposito le B550? Per quanto ne sappiamo può essere una pressione dei produttori che vogliono far fuori le scorte di x470/b450 prima di tirar fuori nuovi modelli. È quelle Mb già vanno bene senza dover pretendere oggi bios definitivi di cpu che escono tra 20 giorni.
Invece di parlare in questo thread di Mb, supporto e chipset, che è OT, forse è meglio che andiate nell'apposito thread dedicato.
Questo thread tratta di cpu, non di ram, bios o consigli per gli acquisti.

paolo.oliva2
15-06-2019, 08:16
Ampere è la chiave. Le nuove cpu pur avendo lo stesso tdp dichiarato delle vecchie, essendo a 7nm, dovrebbero funzionare ad una tensione (volt) più bassa delle serie precedenti, dunque dovrebbero richiedere più corrente (Ampere).

Il socket AM4 è compatibile con le nuove cpu ma ci sono produttori che si sentono di "garantire"/rischiare le loro "vecchie" MB con una maggior corrente (forse perché realizzate con fasi di alimentazione migliori) ed altri no.

tutto qui.

Seguendo il discorso, si torna al ragionamento di sempre, cioè che chi spende meno, non sempre nel tempo ha realmente speso meno.
Se si prende una mobo TOP per elementi tecnici (non perchè ha 5 le RGB in più o perchè è pitturata di rosso), può reggere a richieste superiori del procio successivo.
Se vi ricordate, la stessa cosa capiitò con il passaggio Phenom II X4 a Phenom II X6, dove il 45nm liscio integrò l'ULK e di qui tensioni inferiori (e aumento della corrente a parità di wattaggio) oltre che prb di pover-plan.
Per fare un esempio, è come se uno acquistasse una mobo a filo per il 9900K, di cui è garantito il funzionamento a def, scelta magari perchè non si ha l'intenzione di occare, e poi si vuole upgradare al 9900KS che è in grado di girare a 5GHz su tutti i core. Chi sbaglia? Intel a realizzare il 9900KS o chi ha acquistato la mobo a filo?
Io al tempo acquistai per Zen 1000 X370 Taichi e X370 CH6. La prima è garantita 300W di procio e la seconda ~250W.
Supponendo una tensione di 1,5V, la Taichi è in grado di erogare 200A e la CH6 ~170A. Il 7nm potrà anche arrivare a 1V, ma entrambe le mobo possono reggere tranquillamente un 3950X in OC sparato al max.

P.S.
Guarda a caso, la X570 Taichi ha la stessa riga della X370 e X470... - Capable of providing extra 300W for CPU... per me è la stessa alimentazzione indipendentemente dal socket.

Lino P
15-06-2019, 08:26
Seguendo il discorso, si torna al ragionamento di sempre, cioè che chi spende meno, non sempre nel tempo ha realmente speso meno.
Se si prende una mobo TOP per elementi tecnici (non perchè ha 5 le RGB in più o perchè è pitturata di rosso), può reggere a richieste superiori del procio successivo.
Se vi ricordate, la stessa cosa capiitò con il passaggio Phenom II X4 a Phenom II X6, dove il 45nm liscio integrò l'ULK e di qui tensioni inferiori (e aumento della corrente a parità di wattaggio) oltre che prb di pover-plan.
Per fare un esempio, è come se uno acquistasse una mobo a filo per il 9900K, di cui è garantito il funzionamento a def, scelta magari perchè non si ha l'intenzione di occare, e poi si vuole upgradare al 9900KS che è in grado di girare a 5GHz su tutti i core. Chi sbaglia? Intel a realizzare il 9900KS o chi ha acquistato la mobo a filo?
Io al tempo acquistai per Zen 1000 X370 Taichi e X370 CH6. La prima è garantita 300W di procio e la seconda ~250W.
Supponendo una tensione di 1,5V, la Taichi è in grado di erogare 200A e la CH6 ~170A. Il 7nm potrà anche arrivare a 1V, ma entrambe le mobo possono reggere tranquillamente un 3950X in OC sparato al max.

dipende da ciò che devi farci, se devi occare è un conto, altrimenti la musica cambia.
Io per esempio che ho a stento il tempo di accenderlo il pc, ma dovrò cmq cambiare config, mi orienterò verso il miglior rapporto qualità/prezzo/longevità, ma senza dover pagare necessariamente 1 sproposito in + con prezzi da day one.
ergo se i prezzi del 7 luglio saranno iperpompati, vado di 2000 + B450 senza ombra di dubbio. Chiaro che se tra mamma e cpu spendo 250 euro in +, e la piattaforma mi offre un boost proporzionale, che ben venga la spesa, ma sappiamo bene che buona parte del prezzo gonfiato del lancio, è dovuto + al fatto che sia una novità piuttosto che a un commisurato aumento di prestazioni.

fraussantin
15-06-2019, 08:35
Chi ha detto che le ritarda di proposito le B550? Per quanto ne sappiamo può essere una pressione dei produttori che vogliono far fuori le scorte di x470/b450 prima di tirar fuori nuovi modelli. È quelle Mb già vanno bene senza dover pretendere oggi bios definitivi di cpu che escono tra 20 giorni.

Invece di parlare in questo thread di Mb, supporto e chipset, che è OT, forse è meglio che andiate nell'apposito thread dedicato.

Questo thread tratta di cpu, non di ram, bios o consigli per gli acquisti.Scusa non sapevo del 3d delle mobo adesso lo cerco

Ma il bios va aggiornato cmq e su quasi tutte serve un processore compatibile.
E non è garantito il supposto pcie4.0.

X360X
15-06-2019, 08:41
C'è troppa concezione che AMD deve regalare le cose pure quando non ha niente di meno, anzi ha di più.

Sembrerebbe proprio che offre di più dei pari prezzo Intel.
Intel può anche prendersela dicendo che almeno nel gaming spunta ancora qualche fps in più lei, possibile non lo so lo vedremo, si scanneranno a colpi di 200 vs 199fps sarà pure divertente, ma intanto Intel in fascia 249 offre 6 threads di meno, in fascia 399 offre 8 threads di meno, in fascia 499 offre 4 core e 8 threads in meno, già solo così...

In più AMD ha fasce ottime e convenienti 6/12 a 199 e 8/16 a 329, meno consumi, overclock libero su qualsiasi sistema, compatibilità con le vecchie mobo che si trovano a tutti i prezzi e funzionano bene uguale.

Aspettando i test se Intel prima era non conveniente ma acquistabile per determinate esigenze ora dovrebbe proprio abbassare i prezzi per competere sennò difficile davvero comprarla, quindi che AMD possa fare prezzi più bassi di così da azienda che cerca profitto quale è...piuttosto speriamo non si vedano negli shop prezzi al rialzo vergognosi stile schede video.

L'unico problema è quello dell'aggiornamento BIOS (e di certo i metodi alternativi non sono una bella cosa per gli shop, proprio per niente).
Ci vorrebbero mobo già aggiornate o ancora meglio un B550 migliore del B450 ma con delle features in meno delle X570

techfede
15-06-2019, 08:44
il dubbio è, a parità di prezzo, meglio una 470 medio/top di gamma o una 570 entry level?

cmq se è di aiuto per qualcuno un po indeciso, per quanto riguarda compatibilità dei processori zen 2 con le x470/b450 su youtube si trova un video di questo ragazzo "buildzoid" esperto di vrm e circuiti vari che parla delle x470/b450 più comuni da fare il pair con le nuove cpu.

https://m.youtube.com/watch?v=Qn3rd6N9vGM&t=1245s

In uno dei suoi video spiega anche come la qualità "overall" delle X570 sia aumentata parecchio rispetto alle X470 (da questo si evince il perché dei costi aumentati)
Posto il video incriminato che spero possa chiarire un po' di idee :) e ricordate sempre che le analisi di Buildzoid partono dal presupposto che ci farete overclock, quindi se dice che una scheda madre è buona, per i suoi parametri è ottima :D
https://youtu.be/4JElrCCPDPA

Mparlav
15-06-2019, 08:45
Scusa non sapevo del 3d delle mobo adesso lo cerco

Ma il bios va aggiornato cmq e su quasi tutte serve un processore compatibile.
E non è garantito il supposto pcie4.0.

Vai nel thread dedicato e scopri come funziona il discorso del bios, di cui se n'è parlato più volte anche in questo thread.
È del tutto ovvio che serva un nuovo bios per cpu in commercio tra 20 giorni.

Se ti serve il pcie 4.0 compri una Mb che ce l'abbia e lo paghi, non è un requisito indispensabile per usare Matisse.

paolo.oliva2
15-06-2019, 08:48
1 :cry: ma ha ragione
2 è lei che dirige l'orchestra. I produttori non fanno altro che seguire e personalizzare le linee guida. Non è che per dire asrock può prendere un chipset x570 farci una mobo come cavolo gli pare con a 100 euro oppure prendere un chipset b550 avanti al tempo pure se non esiste e darci delle mobo economiche. Lo stesso vale per intel vs cui da sempre una certa soddisfazione lanciare pesci in faccia.

Edit : spe se dicevi per gli aggiornamenti delle vecchie si allora lei non c'entra nulla.

Il discorso dei produttori mobo è un po' tragicomico.

l'abbassamento del prezzo dei proci ha incentivato l'acquisto, ma in proporzione la richiesta di mobo si è indirizzata a fascie medio-basse.
In pochi spenderebbero il doppio in una mobo rispetto al prezzo di un procio .
Uniamoci l'abbassamento di vendite di proci Intel top (e relative mobo da 300€ a salire), beh...
Ora c'è l'inda di Zen2, mi sembra pure ovvio che per i produttori di mobo rappresenta un'ondata di ossigeno enorme... e non stupisce più di tanto che i prezzi saranno superiori.

Comunque, buon per noi, AMD non ha alzato il prezzo a core di Zen2 su zen+, quindi alla fin fine secondo me il tutto si ridurrà a -50€ di procio e + 100€ di mobo = +50€... ma con mobo X570 e Zen2 vs Zen.
I più fortunati sono quelli che dovranno upgradare solamente il procio.

fraussantin
15-06-2019, 08:57
Il discorso dei produttori mobo è un po' tragicomico.



l'abbassamento del prezzo dei proci ha incentivato l'acquisto, ma in proporzione la richiesta di mobo si è indirizzata a fascie medio-basse.

In pochi spenderebbero il doppio in una mobo rispetto al prezzo di un procio .

Uniamoci l'abbassamento di vendite di proci Intel top (e relative mobo da 300€ a salire), beh...

Ora c'è l'inda di Zen2, mi sembra pure ovvio che per i produttori di mobo rappresenta un'ondata di ossigeno enorme... e non stupisce più di tanto che i prezzi saranno superiori.



Comunque, buon per noi, AMD non ha alzato il prezzo a core di Zen2 su zen+, quindi alla fin fine secondo me il tutto si ridurrà a -50€ di procio e + 100€ di mobo = +50€... ma con mobo X570 e Zen2 vs Zen.

I più fortunati sono quelli che dovranno upgradare solamente il procio.

Il -50 di processore di fatto non c'è sul prodotto di maggior interesse il 2700 costava 299 dollari il 3700 costa 329.
Per il resto vedremo . Se ci sarà una lotta al prezzo con intel ci sta ci veder calare qualcosa
Aspetto i bench sui giochi perchè alla fine potrebbe bastarmi anche il 3600x processore che deve scontrarsi con il 9600k e che costa già "poco" adesso quindi non potranno forzare troppo.

Tody
15-06-2019, 09:10
Il -50 di processore di fatto non c'è sul prodotto di maggior interesse il 2700 costava 299 dollari il 3700 costa 329.

Aver rinominato il 3700 come 3700x per prezzarla di più non mi è molto piaciuta come mossa, ma se consumi e prestazioni del 3700x sono confermati mi sa che prendo anch'io quello :)

paolo.oliva2
15-06-2019, 09:16
Comunque fascia TR4 ci sarà un aumento prestazionale incredibile.

Secondo me si passerà da un 2950X 180W TDP 3,5GHz frequenza def, ad un X24 con lo stesso TDP, per certo le stesse frequenze e frequenze turbo superiori. Praticamente le prestazioni dovrebbero aumentare del 50% (per +50% di core), a cui andrebbe aggiunto il +15% di IPC e frequenze turbo superiori (e nemmeno di poco).

Da un 2990WX a 3GHz 250W TDP, si dovrebbe passare a -40W TDP almeno e +500MHz di frequenza, oltre all'IPC +15%.

Un X48 nei 250W TDP ci starebbe alla grande diminuendo la frequenza def, senza comunque arrivare ai 3GHz di un 2990WX.

Ubro92
15-06-2019, 09:20
Se lo dici tu, meglio suggerirgli allora di aggiornare anche la lista delle cpu supportate perchè è vecchiotta, Matisse non compare, solo Picasso e Pinnacle Ridge. :)

Comunque non ci siamo capiti, per usare le DDR4 in jedec a 3200 SENZA OVERCLOCK devo per forza usare i nuovi chipset che permettono di raggiungere tale valore, se metto il 3700x su una x470 questa in jedec a 3200 NON ci arriva, ci arriva solo in overclock, cosa che NON voglio fare. Più di così non riesco a spiegarlo.



Concordo con gli altri...

Confondi le specifiche, il memory control è integrato nella cpu, quindi il relativo supporto e OC è dipendente dalla stessa e non dalla mobo, anche montando matisse su una x370 e inserendo delle memorie 3200mhz jedec, automaticamente le imposta a quel clock, ed è scontato che se le tue memorie hanno profilo jedec a 2133/2400mhz anche su una x570 vengo messe a quella frequenza.

Anche in OC sulla ram è in primis questione di cpu, ovvio che una mobo top di gamma lascia più spazio di manovra potendo settare le relative sub-latenze.


Comunque indagando sui nuovi microcode aggiornati metto uno screen con una comparativa tra la mobo precedentemente citata da capitan_crasy, la x470 taichi e la m7 x470:

https://i.postimg.cc/hPq439Fn/B450-M-PRO-M2.jpg (https://postimages.org/)

paolo.oliva2
15-06-2019, 09:26
Il -50 di processore di fatto non c'è sul prodotto di maggior interesse il 2700 costava 299 dollari il 3700 costa 329.
Per il resto vedremo . Se ci sarà una lotta al prezzo con intel ci sta ci veder calare qualcosa
Aspetto i bench sui giochi perchè alla fine potrebbe bastarmi anche il 3600x processore che deve scontrarsi con il 9600k e che costa già "poco" adesso quindi non potranno forzare troppo.

Io il 2700X lo pagai 350€, mi sembra che il prezzo all'uscita del 2700X fosse sui 350$ o più.

Con il tasso odierno, un 3900X verrebbe 443,6443€ a cui si aggiungerebbe l'IVA. Non so quant'è l'IVA se 21 o 22%, che nel caso di 22% equivarrebbe a 97,6€, totale 540€. Questo sarebbe il prezzo onesto.

fraussantin
15-06-2019, 09:33
Io il 2700X lo pagai 350€, mi sembra che il prezzo all'uscita del 2700X fosse sui 350$ o più.

Con il tasso odierno, un 3900X verrebbe 443,6443€ a cui si aggiungerebbe l'IVA. Non so quant'è l'IVA se 21 o 22%, che nel caso di 22% equivarrebbe a 97,6€, totale 540€. Questo sarebbe il prezzo onesto.

si ma han fatto il giochino con le x e il 3800 questa volta.

maxmix65
15-06-2019, 09:39
Io il 2700X lo pagai 350€, mi sembra che il prezzo all'uscita del 2700X fosse sui 350$ o più.

Con il tasso odierno, un 3900X verrebbe 443,6443€ a cui si aggiungerebbe l'IVA. Non so quant'è l'IVA se 21 o 22%, che nel caso di 22% equivarrebbe a 97,6€, totale 540€. Questo sarebbe il prezzo onesto.

Prezzo onesto sarebbe 499€ = 560$

alemax505
15-06-2019, 09:49
io intanto ho trovato una una Crosshair VII Hero a poco (200€ nuova):eek: , e non ho resistito , poi sto aspettando le review per vedere cosa mi compro , curioso della differenza tra 3600/x e 3700/800x in OC, il 3900x potrei prenderlo in considerazione ma per il mio utilizzo (gaming) non credo che ne vale la pena , spero che la mobo avra supporto anche alla serie 4000 cosi da poter aggiornare la cpu anche il prossimo anno :sofico:

capitan_crasy
15-06-2019, 10:03
Clicca qui... (https://www.barrons.com/articles/gms-mary-barra-amds-lisa-su-and-more-of-the-worlds-best-ceos-51560566096?mod=hp_LEAD_3)

andy32
15-06-2019, 10:11
350 euro :doh:

io lo pago $350 AUD nuovo in scatola.

CH7 200 euro sembra un buon affare...

X360X
15-06-2019, 10:12
Io il 2700X lo pagai 350€, mi sembra che il prezzo all'uscita del 2700X fosse sui 350$ o più.

Con il tasso odierno, un 3900X verrebbe 443,6443€ a cui si aggiungerebbe l'IVA. Non so quant'è l'IVA se 21 o 22%, che nel caso di 22% equivarrebbe a 97,6€, totale 540€. Questo sarebbe il prezzo onesto.

550 for monkeys

poi andiamo sui 499 però :asd:

capitan_crasy
15-06-2019, 10:14
Clicca qui... (https://youtu.be/L5Y-7oRG1sQ)

fraussantin
15-06-2019, 10:25
Secondo me state sbagliando a paragonare il 2700 Vs 3700x che è il successore del 2700x mentre il 3800x sarebbe dovuto essere il 2800x che non sono, probabilmente, riusciti a far uscire. Le versioni senza x in generale hanno boost inferiori date da xfr/pbo quindi non paragonabili, la differenza tra 3700x e 3800x sicuramente sarà, una selezione peggiore rispetto al 3800x e una frequenza all core sicuramente inferiore per rimanere nel tdp dichiarato.Resta il fatto che il 3700 liscio non c'è e questo è sufficente a creare il sospetto. E il 3700x ha un tdp da 65w.

Cmq non è neanche il male dei 30 euro su 600 700 di spesa non son quelli ..
È che 30 di qua ..50 di la.. qualcosa ci si perde sul mercato nostrano arrivi alla fine della fiera son soldi .

Speriamo almeno che Trumpolo si dia una calmata con i dazi e sti 2 che abbiamo non ci aumentino l'iva.

Ubro92
15-06-2019, 10:40
Secondo me state sbagliando a paragonare il 2700 Vs 3700x che è il successore del 2700x mentre il 3800x sarebbe dovuto essere il 2800x che non sono, probabilmente, riusciti a far uscire. Le versioni senza x in generale hanno boost inferiori date da xfr/pbo quindi non paragonabili, la differenza tra 3700x e 3800x sicuramente sarà, una selezione peggiore rispetto al 3800x e una frequenza all core sicuramente inferiore per rimanere nel tdp dichiarato.

Ma non ha senso di base la comparazione, il successore è l'intera gamma...
Poi a seconda del proprio budget opti per la soluzione più prestante...

Gioz
15-06-2019, 10:49
Comunque fascia TR4 ci sarà un aumento prestazionale incredibile.
un ipotetico 32 core 7nm potrebbe essere così valido da giustificare il cambio anche per chi abbia speso circa 1.8-2mila euro l'anno scorso per il 2990WX(se serve veramente un mostro simile intendo).

sul discorso del +25% non mi ci soffermerei troppo, cioè finché non avevamo dati aveva senso cercare di quadrare i parametri per ipotizzare frequenze ma considerate le variazioni strutturali non si rispecchia direttamente in un +25% clock del processore e a questo punto ha più senso fare stime in funzione di quanto sia stato presentato ufficialmente(anche se non conosciamo l'andamento del turbo).

per il prezzo e previsioni costi si sa o si può stimare quando dovrebbero arrivare in mano ai distributori?
in quel momento come al solito potrebbero cominciare a circolare col classico sovraprezzo terribile, ma almeno potrebbero anche intuirsi i potenziali street price nostrani, capitano hai info?

sgrinfia
15-06-2019, 10:50
Mi chiedo se non sia più furbo prendersi un 2700x , invece di Zen2 con core inferiori ma con lo stesso prezzo........

andy32
15-06-2019, 10:51
https://m.youtube.com/watch?v=4JElrCCPDPA


apparentemente le nuove cpu amd zen 2 dal 3200g fino al 3800x saranno gestite perfettamente persino dalle b450 "low end" :sofico:
a quanto pare sono veramente a basso consumo e riscaldano meno delle zen+.

e sembra che anche il pci 4.0 e praticamente inutile al momento...

andy32
15-06-2019, 10:55
Mi chiedo se non sia più furbo prendersi un 2700x , invece di Zen2 con core inferiori ma con lo stesso prezzo........



boicotta il nuovo chipset ventilato se vuoi ma i nuovi processori sono di un' altro livello.

poi se venderanno i 2700x a 150 euro è un'altro discorso...

Ubro92
15-06-2019, 10:55
Mi chiedo se non sia più furbo prendersi un 2700x , invece di Zen2 con core inferiori ma con lo stesso prezzo........

Dipende dai clock e dai miglioramenti interni, non sarebbe strano che un 3600x con 6c/12t possa eguagliare o comunque essere molto vicino a un 2700x in MT, con la differenza che in ST ci sarebbe uno stacco marcatissimo in ambito come giochi o software che utilizzano pochi thread.

sgrinfia
15-06-2019, 11:02
Ovvio che poi al momento si deve ponderare il tutto, tocca aspettare i bench......

ninja750
15-06-2019, 11:03
con la differenza che in ST ci sarebbe uno stacco marcatissimo in ambito come giochi o software che utilizzano pochi thread.

l'aumento di IPC c'è stato ma non così miracoloso non credo si noteranno grosse differenze in quegli ambiti se non numeriche nei benchmark, difatto la differenza che c'è ora tra intel e ryzen2700x è proprio poca

Gioz
15-06-2019, 11:04
Dipende dai clock e dai miglioramenti interni, non sarebbe strano che un 3600x con 6c/12t possa eguagliare o comunque essere molto vicino a un 2700x in MT, con la differenza che in ST ci sarebbe uno stacco marcatissimo in ambito come giochi o software che utilizzano pochi thread.
è sensato secondo me il suo ragionamento, ad esempio se si valuta il 2700X anziché il 3900X come rapporto prezzo prestazioni e se zen+ dovesse deprezzarsi fortemente come accaduto per tutti i 1xxx dal 1600 al 1800X successivamente all'uscita dei 2XXX.
secondo me il fatto però è che a questo giro la differenza di prestazioni sarà molto più ampia e la "rinuncia" maggiore, ma bisognerà vedere prezzi assestati sia dei nuovi che dei vecchi.

paolo.oliva2
15-06-2019, 11:05
Mi chiedo se non sia più furbo prendersi un 2700x , invece di Zen2 con core inferiori ma con lo stesso prezzo........

Come prezzo/prestazioni, un 2700X sui 200€ è un affare, meglio di Zen2.

sgrinfia
15-06-2019, 11:13
Si ma poi è il prezzo che posizionerà il 2700x , può darsi che andra a costare meno un Ryzen 5 3600X—6C/12T avendo due core in più....., allora qui c è da pensare.

Gigibian
15-06-2019, 11:22
Se il 3700X sarà piazzato a 350 euro con già il 2700X che si inizia a trovare a 200...non lo vedo giustificati quei 150 euro in più. Assolutamente.

Vedremo gli street price... Il 3700X deve costare massimo 50/80 euro in più del 2700X per essere appetibile...

paolo.oliva2
15-06-2019, 11:22
un ipotetico 32 core 7nm potrebbe essere così valido da giustificare il cambio anche per chi abbia speso circa 1.8-2mila euro l'anno scorso per il 2990WX(se serve veramente un mostro simile intendo).

sul discorso del +25% non mi ci soffermerei troppo, cioè finché non avevamo dati aveva senso cercare di quadrare i parametri per ipotizzare frequenze ma considerate le variazioni strutturali non si rispecchia direttamente in un +25% clock del processore e a questo punto ha più senso fare stime in funzione di quanto sia stato presentato ufficialmente(anche se non conosciamo l'andamento del turbo).

per il prezzo e previsioni costi si sa o si può stimare quando dovrebbero arrivare in mano ai distributori?
in quel momento come al solito potrebbero cominciare a circolare col classico sovraprezzo terribile, ma almeno potrebbero anche intuirsi i potenziali street price nostrani, capitano hai info?

La differenza principale è che Zen2 AM4, sulle frequenze def, offre +200MHz nel caso di un 3800X sul 2700X e -200MHz nel caso di un 3950X.

Un 2990WX ha 3GHz di frequenza def... e se ipotizziamo un X32 su base Zen2, anche utilizzando la selezione del 3950X (che senz'altro sarà inferiore), avremmo una frequenza def di 3,5GHz e un TDP minore di 40W (105W * 2 = 210W vs 250W del 2990WX).

A prescindere dalle frequenze turbo che saranno senz'altro migliori di Zen+, +500MHz di frequenza def rappresenterebbe di suo quasi +17% di frequenza, che sommati a +15% di IPC, superiamo e non di poco il +30%.
In AM4 si ipotizza +25%. complessivo tra IPC e frequenze.

P.S.
Che poi secondo me il +25% valutato sul core è sbagliato... perchè si dovrebbe guardare la prestazione massima a procio, e tra un 2700X X8 3,7GHz ad un 3950X X16 3,5GHz, ma che con +15% di IPC sarebbe come circa 4GHz relativi... è oltre +100%.
Se AMD proporrà un TR4 X64, potremmo dire che le prestazioni aumentano del 30% o del 120%?
La riflessionedel guadagno a condizione se i TH vengano sfruttati o meno, ok, ma se Intel e AMD continuano ad aumentare core e TH, vuol dire che la richiesta c'è e di conseguenza anche del software in grado di beneficiarne, oltre che la parallelizzazione.

fraussantin
15-06-2019, 11:27
Se il 3700X sarà piazzato a 350 euro con già il 2700X che si inizia a trovare a 200...non lo vedo giustificati quei 150 euro in più. Assolutamente.



Vedremo gli street price... Il 3700X deve costare massimo 50/80 euro in più del 2700X per essere appetibile...Se su amazon it
3700 350
mobo tuf 160
Ssd m2 80( wdb)
Ram 3200c16 80 ( sempre se i test saranno buoni non vorrei che lisa abbia usato ram più spinte)
Per me è fattibile
Vedremo ..

Mparlav
15-06-2019, 11:30
Il 3600X verrà 249$, ma negli USA il 2700X viene oggi 280$.
Se tanto mi da' tanto, forse giusto la prima settimana di commercializzazione, ma successivamente il primo costerà sempre meno del secondo.
Il confronto può essere 3600X vs 2700 (ora a 210$)

Gli stessi dubbi sono nati con l'uscita dei Ryzen 2xxx a chi voleva buttarsi sulle offerte dei Ryzen 1xxx, ma lì il salto prestazionale era inferiore.

Tra un 3700X a 329$ ed un 2700X a 50-60$ in meno, prenderei il primo tutta la vita.
Non avrei esitazione nel preferire un 3700X con B450 piuttosto che un 2700X con una x570.

Come sempre, più vicino si compra al debutto, più si paga, inutile lamentarsene.

P.S.: Quando è uscito il Ryzen 1700, le prime 2-3 settimane è costato sui 360 euro, poi è sceso a 330 euro (l'ho preso a metà aprile a 326 euro ivato, il prezzo ufficiale era 329$ ed il cambio era 1.07 contro gli attuali 1.13)

Gioz
15-06-2019, 11:46
La riflessionedel guadagno a condizione se i TH vengano sfruttati o meno, ok, ma se Intel e AMD continuano ad aumentare core e TH, vuol dire che la richiesta c'è e di conseguenza anche del software in grado di beneficiarne, oltre che la parallelizzazione.
amd lo fa perché può, secondo me che ti servano o meno qui si applica il tuo discorso che se puoi spendere tot allora lo fai e darti un 12 o un 16 core è un incentivo che possa farti dire "ok, spendo".
sulla piatta hedt sono anche più sensati, li chi ne ha bisogno e fa già ampio uso di software che ne traggono beneficio valuta qanto gli conviene, come ad esempio rez (spero di non aver storpiato il nick).
poi chiaramente anche il software più comune si evolve dove possibile, ma non è che oggi escono 12 e 16 core mainstream quindi domani mi va con 24th anche la calcolatrice di windows.

paolo.oliva2
15-06-2019, 11:49
Aggiungerei una cosa ad esempio del PCI4.0.
(discussione con la persona a cui ho venduto l'hardware).

https://i.ibb.co/4p95gT7/Screenshot-2019-06-15-12-39-36-523-com-whatsapp.jpg (https://ibb.co/L1b2ht8)

Nella sua problematica, un sistema X570 rappresenta una soluzione più economica della banda I/O.

Ovvio che al 99% di clientela il PCI4 non serva una mazza... ma per alcuni è una novità molto gradita... ed accetterebbero più che volentieri +100€ a mobo.

andy32
15-06-2019, 11:54
1 es. è: io possiedo una 2080 ti, se compro una x570 avrò piu fps ?
non penso proprio..

paolo.oliva2
15-06-2019, 12:04
amd lo fa perché può, secondo me che ti servano o meno qui si applica il tuo discorso che se puoi spendere tot allora lo fai e darti un 12 o un 16 core è un incentivo che possa farti dire "ok, spendo".
sulla piatta hedt sono anche più sensati, li chi ne ha bisogno e fa già ampio uso di software che ne traggono beneficio valuta qanto gli conviene, come ad esempio rez (spero di non aver storpiato il nick).
poi chiaramente anche il software più comune si evolve dove possibile, ma non è che oggi escono 12 e 16 core mainstream quindi domani mi va con 24th anche la calcolatrice di windows.

Si, ma se uno prima aveva il 2990WX e ora c'è il 3990WX, se prima aveva acquistato un X32, un 3990WX aumenta le prestazioni di oltre +30% e core e TH invariati.

Idem se l'offerta AMD andrà di X24 come base TR4, a prescindere se +8 core servano a tutti o meno, hai pur sempre un X24 che consuma come un X16 e quindi sfruttato come X16 consumerà meno, più prestazionale e comunque un sistema libero al 33% che ti permette di fare tranquillamente altro.

Inoltre l'aumento di prestazioni e nel contempo una diminuzione dei consumi, ha un notevole impatto, supporrei, nella bolletta, perchè comunque parleremmo di sistemi che sotto carico superano il mezzo KW complessivo, e passare da 6h di lavoro al 100% a 4-5h e carico 70%, a fine anno impatterebbero e non poco sulla bolletta.

Gello
15-06-2019, 12:06
Come sempre non ha senso lamentarsi del prezzo, fra l'altro su prodotti nemmeno sullo scaffale (visto che non stiamo parlando di beni primari).

Il prezzo e' fatto dal mercato, AMD come ogni compagnia, ha un team di analisti che analizza come massimizzare il profitto, quindi bilanciando costo singola unita' e numero di unita' vendute, la percezione che puo' avere il singolo utente di cosa sia giusto o meno, lascia il senso che trova, robin hood non esiste, stiamo parlando di multinazionali il cui fine ultime e' massimizzare il profitto, niente altro.

Zen + ve lo stanno tirando dietro, c'e' una lineup di CPU fra vecchie e nuove che non e' mai esistita, due competitor equivalenti, mobo di ogni tipo, praticamente ogni fascia del mercato coperta, fra un anno garantiti di avere pure un refresh sullo stesso socket...

Che poi usiamo il pc per dire minchiate su Internet e farci girare due giochini brutti :sofico:

Gioz
15-06-2019, 12:07
Si, ma se uno prima aveva il 2990WX e ora c'è il 3990WX, se prima aveva acquistato un X32, un 3990WX aumenta le prestazioni di oltre +30% e core e TH invariati.
è esattamente quanto ho scritto 2 post fa (a meno della percentualeche stima l'incremento di prestazioni) :D

paolo.oliva2
15-06-2019, 12:28
Mi viene in mente una cosa... Si parla di Epyc con L3 doppia rispetto ad AM4, ma anche che il chiplet sia lo stesso di AM4, quindi come può raddoppiare la L3?

Semplice. :sofico:

Utilizzando tutti i chiplet funzionanti come X4 e L3 integra.

Se la selezione è eccellente, con più chiplet a parità di core si migliorerebbe la dissipazione. Non è che poi forse un X64 Epyc anzichè 8*8 sarà 16*4...

Certo che sarebbe buffo. Considerando che AMD chiede ~40$ a core e ~320$ per un chiplet X8, immagigniamo un Epyc a 100$ a core in cui un chiplet fallato X4 costerebbe di più di un chiplet sano X8.

paolo.oliva2
15-06-2019, 12:37
Prezzo onesto sarebbe 499€ = 560$

Concordo in pieno. Per me AMD ha aumentato tutti gli Zen2 di almeno 100$... infatti il 3700X si vociferava 229$ e poi iggi è 329$, idem il 3900X che da 400$ è passato a 500$... e 3950X che da 499$ a 750$.

Mannaggia.... ladri!!!

Gioz
15-06-2019, 12:39
Mi viene in mente una cosa... Si parla di Epyc con L3 doppia rispetto ad AM4, ma anche che il chiplet sia lo stesso di AM4, quindi come può raddoppiare la L3?

Semplice. :sofico:

Utilizzando tutti i chiplet funzionanti come X4 e L3 integra.

Se la selezione è eccellente, con più chiplet a parità di core si migliorerebbe la dissipazione. Non è che poi forse un X64 Epyc anzichè 8*8 sarà 16*4...

Certo che sarebbe buffo. Considerando che AMD chiede ~40$ a core e ~320$ per un chiplet X8, immagigniamo un Epyc a 100$ a core in cui un chiplet fallato X4 costerebbe di più di un chiplet sano X8.
il 4x4=16 core TR4 è la ragione per cui pagine fa, se ricordi, ti scrissi che sarebbe da vedere un eventuale 16 core hedt capace di clockare più alto in full load per via del margine maggiore di TDP offerto dalla piattaforma, tutto insieme a più linee e quadchannel ed insomma i vantaggi di TR.
forse non l'avevi inteso prima.
il 16x4 invece non me lo aspetto come epyc, non avendo necessità di clockare alto credo che avranno rese tali da non dover ripiegare su chiplet fallati, inoltre le foto della presentazione di rome mostrano il package con I/O + 8 chip ed è improbabile che abbiano ridisegnato il package oltre al fatto che fisicamente sembra improponibile.
https://images.idgesg.net/images/article/2018/11/rome_1-100779393-large.jpg

Ubro92
15-06-2019, 12:42
l'aumento di IPC c'è stato ma non così miracoloso non credo si noteranno grosse differenze in quegli ambiti se non numeriche nei benchmark, difatto la differenza che c'è ora tra intel e ryzen2700x è proprio poca

è sensato secondo me il suo ragionamento, ad esempio se si valuta il 2700X anziché il 3900X come rapporto prezzo prestazioni e se zen+ dovesse deprezzarsi fortemente come accaduto per tutti i 1xxx dal 1600 al 1800X successivamente all'uscita dei 2XXX.
secondo me il fatto però è che a questo giro la differenza di prestazioni sarà molto più ampia e la "rinuncia" maggiore, ma bisognerà vedere prezzi assestati sia dei nuovi che dei vecchi.

L'ST non è solo questione di IPC ma anche dei clock max raggiunti dalla cpu...

Se attualmente il muro per la serie 2xxx è nell'intorno dei 4.2ghz e con la prossima per assurdo ipotizziamo si arrivi a 4.7-4.8ghz siamo a circa il 15% in più di clock...

Ciò già porta il 3600x a performance quasi allineate al 2700x in MT sommando i clock e i miglioramenti interni, quindi a meno che uno non vada di usato trovo molto difficile consigliare la vecchia gen alla nuova...

Ma senza bench sono speculazioni ed è impossibile stimare

Versione
7B79vAA5(Beta version)
Data di Rilascio
2019-05-27
Dimensione File
9.82 MB

Ancora in beta perché non sono usciti i processori che andrà a supportare.... Non siamo ancora al 7 luglio.
Questo è il bios con agesa nuovo che supporta i Ryzen 3000
Non li hanno ancora messi nella lista... Perché sul mercato non esistono...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

I microcode di Matisse sono questi:

00870F10
00870F00

E per ora sembra che solo asrock li abbia aggiunti, msi per ora ha supportato solo le APU 3xxx con microcode:

00810F80
00810F81

dav1deser
15-06-2019, 12:51
Falso. Se prendi ram con jedec a 3200 vanno a 3200 anche con schede 470/370... Ecc.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Non ne sarei certo al 100%, è vero che il memory controller è nella CPU, ma in ogni caso fra RAM e CPU la scheda madre è comunque presente.

Cioè se le piste che collegano ram alla CPU sono fatte male, sono vicine ad altre piste/componenti che possono causare interferenze, o l'alimentazione delle RAM è di bassa qualità, penso che potresti avere problemi anche a frequenze che lato RAM e CPU sarebbero standard.

Difatti, mi pare, che AMD per le X570 abbia dato delle specifiche differenti ai produttori di schede madri sul lato delle connessioni elettriche alle RAM, proprio allo scopo di migliorare la stabilità a frequenze elevate.

Cioè un po' come il discorso PCI-Ex 4 e PCI-Ex 3, a livello teorico dovresti avere la compatibilità anche su schede progettate per il 3, ma a livello pratico avresti problemi di affidabilità per la "qualità" dei collegamenti.

Tutto ciò a mio parere, visto che non ho mai progettato RAM/CPU/MOBO in vita mia...

andy32
15-06-2019, 13:41
E io che ho una radeon vii? :)

non ci sarebbe nessun miglioramento anche facenndo l'upgrade al x570;)

Lino P
15-06-2019, 13:45
Non ne sarei certo al 100%, è vero che il memory controller è nella CPU, ma in ogni caso fra RAM e CPU la scheda madre è comunque presente.

Cioè se le piste che collegano ram alla CPU sono fatte male, sono vicine ad altre piste/componenti che possono causare interferenze, o l'alimentazione delle RAM è di bassa qualità, penso che potresti avere problemi anche a frequenze che lato RAM e CPU sarebbero standard.

Difatti, mi pare, che AMD per le X570 abbia dato delle specifiche differenti ai produttori di schede madri sul lato delle connessioni elettriche alle RAM, proprio allo scopo di migliorare la stabilità a frequenze elevate.

Cioè un po' come il discorso PCI-Ex 4 e PCI-Ex 3, a livello teorico dovresti avere la compatibilità anche su schede progettate per il 3, ma a livello pratico avresti problemi di affidabilità per la "qualità" dei collegamenti.

Tutto ciò a mio parere, visto che non ho mai progettato RAM/CPU/MOBO in vita mia...

io neppure, ma in passato di hardware high end ne ho maneggiato abbastanza, e ti dico che a parte una vga + potente, che ti genera in modo visibile + fps, o una cpu, in gaming o produttività, difficilmente le specifiche come frequenze e latenze di ram, o versioni di pci x, ti fanno la differenza vera. i veri salti epocali sono pochi, l'ultimo vero è il passaggio da hd meccanici ad ssd per esempio.
Per il resto, la corsa all'ultima versione di pci x, o all'ultimo mhz in oc su cpu e vga, lascia il tempo che trova.

conan_75
15-06-2019, 13:45
E io che ho una radeon vii? :)

No per entrambi, non sono compatibili pciex 4.
Anche se lo fossero non cambierebbe nulla perchè troppo “scarse”.

capitan_crasy
15-06-2019, 13:48
Non ne sarei certo al 100%, è vero che il memory controller è nella CPU, ma in ogni caso fra RAM e CPU la scheda madre è comunque presente.

Cioè se le piste che collegano ram alla CPU sono fatte male, sono vicine ad altre piste/componenti che possono causare interferenze, o l'alimentazione delle RAM è di bassa qualità, penso che potresti avere problemi anche a frequenze che lato RAM e CPU sarebbero standard.

Difatti, mi pare, che AMD per le X570 abbia dato delle specifiche differenti ai produttori di schede madri sul lato delle connessioni elettriche alle RAM, proprio allo scopo di migliorare la stabilità a frequenze elevate.

Cioè un po' come il discorso PCI-Ex 4 e PCI-Ex 3, a livello teorico dovresti avere la compatibilità anche su schede progettate per il 3, ma a livello pratico avresti problemi di affidabilità per la "qualità" dei collegamenti.

Tutto ciò a mio parere, visto che non ho mai progettato RAM/CPU/MOBO in vita mia...

Il discorso fondamentale è che la scheda mamma non blinda niente ad una determinata frequenza solo perchè monta un determinato FCH...
Se il controller della CPU gestisce un determinato tipo di frequenza RAM lo fa su qualsiasi piattaforma AM4, questo è la base di Zen e del socket AM4.
Poi come al solito AMD non progetta le schede mamme, non compila BIOS (AGESA è un altro discorso) e soprattutto non mette dei paletti alla gestione della "qualità componenti" oppure chiede un prezzo minimo dove hai la sicurezza della retro compatibilità totale.
NOI o comunque chi compra una scheda AM4 e spera di aggiornare più avanti la CPU siamo in mano ai produttori, dove per un motivo o per un altro possono fare quello che vogliono, come addirittura non rilasciare i BIOS per le future soluzioni AMD; tutte cose già viste da chi ha vissuto il periodo del AM2/AM2+ e AM3...
Ricordo inoltre che AMD ha già dichiarato che non ci saranno variazioni di prestazioni fra i vari FCH e che di limitazioni a parte il PCI-express 4.0 sulle vecchie versioni di Promonoty non c'è ne sono...

andy32
15-06-2019, 13:58
No per entrambi, non sono compatibili pciex 4.
Anche se lo fossero non cambierebbe nulla perchè troppo “scarse”.

fa ridere pero...
2080 ti e radeon 7 scarse:D

fraussantin
15-06-2019, 14:02
No per entrambi, non sono compatibili pciex 4.

Anche se lo fossero non cambierebbe nulla perchè troppo “scarse”.No però potrebbe tornare utile per il futuro . Se uno tiene il pc anni magari cambia gpu fra 2 anni e potrebbe tornare comoda almeno sulla gpu averla pcie4.

Sul chipset non mi frega nulla gli ssd pcie 3.0 sono già mostruosi di potenza di suo. Non mi interessa di più.

LicSqualo
15-06-2019, 14:03
Chissà se usciranno "golden sample" a 5 giga con raffreddamenti umani... :sofico: :D :sofico: :D

paolo.oliva2
15-06-2019, 14:31
Chissà se usciranno "golden sample" a 5 giga con raffreddamenti umani... :sofico: :D :sofico: :D

Non lo so, ma virtualmente i 5GHz sarebbero ottenibili in tutti i tagli.

Per me sarebbe più facile portare un X32 TR4 a @5GHz di quanto non lo possa essere un 3950X su AM4.

Comunque il team CPU-Z avrà un gran lavoro con il loro bench e Zen2. Chissà cosa inventeranno.
I'interessante è che nei confronti CPU non esista Zen2000 in toto, si fermano al 1950X per far sì che il 7980XE sia in 1a posizione.

KD2
15-06-2019, 15:01
Mi sa che mi sono spiegato male pure io

https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20Taichi/#Specification

X570 Taichi supporto ram

- AMD Ryzen series CPUs (Matisse) support DDR4 4666+(OC) / 4400(OC) / 4300(OC) / 4266(OC) / 4200(OC) / 4133(OC) / 3466(OC) / 3200 / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory*
Con Zen 1000/2000
- AMD Ryzen series CPUs (Pinnacle Ridge) support DDR4 3600+(OC) / 3466(OC) / 3200(OC) / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory*
- AMD Ryzen series CPUs (Picasso) support DDR4 3466+(OC) / 3200(OC) / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 non-ECC, un-buffered memory*

OC, XMP, non c'entra una mazza. E' l'MC nel procio che vede la ram, la mobo non c'entra nulla.
Mi pare ovvio che nel manuale di una X370/X470 non ci sia scrittoil supporto a Zen2 semplicemente perchè Zen2 non esisteva al momento della commercializzazione (mobo).

AMD ha realizzato i chipset, sono i produttori di mobo che (al limite) ritardano la commercializzazione di mobo più economiche., AMD non c'entra nulla.

L'ultima riga evidenziata, in primis non spendi il doppio ed in secondo luogo continui a riportare che avresti max DDR4 2666 su una X470 che non è assolutamente vero.

Comunque mi sembra una discussione inutile... perchè se paragoniamo il 3700X ad un 9900K, le mobo per 9900K di certo non costano 100€... ed il 3700X costerebbe comunque 150€ in meno del 9900K. Quindi nella spesa è come se AMD ti regalasse 150€ che puoi utilizzare per acquistare una mobo, e se una mobo X570 (non il top, ma certamente migliore di una mobo X470 da 100€) costerà 250€, beh, alla fine che cambia? -150€ in meno del procio, = 100€. Rimarrebbe sempre il bonus che non dovrai spendere nulla nella dissipazione perchè il 3700X ha già il dissi stock (ed hai scritto che non fai OC) e la stessa mobo ti permetterà di upgradare a Zen3.

Inoltre non ho capito il senso... perchè sembra che il computer lo usi per lavoro... per certo per quella condizione è meglio una X570 per una maggiore qualità.

Quindi, se ho capito bene, se monto il 3700x sulla x470 il jedec mi va tranquillamente a 3200 mhz di default, senza problema alcuno? Se è così sarebbe ottimo, ma credevo sorgessero problemi con la mobo spingendo i Mhz oltre la base di 2666 per la quale era stata progettata in origine per Picasso e Pinnacle Ridge. Voglio dire, i componenti della mobo non sono stati testati per il jedec a 3200 ma solo a 3200 in xmp (overclock).

Se regge ed è stabile allora anche una x470 farebbe al caso, ma sul tuo discorso finale hai ragione, per andare a botta sicura meglio una x570 direttamente e ti togli il problema, è una tecnonolgia nuova, certo avrei preferito un chipset meno costoso e qui critico i costruttori per la loro scelta di rimandare, del resto che me ne faccio di un x570 quando anche un b550 è ottimo per il mio scopo, ma rispetto a intel risparmierei sicuramente nella cpu e con l'avanzo investire nella mobo. Vedremo le review in uscita il 7 luglio caso per caso.

conan_75
15-06-2019, 15:06
Chissà se usciranno "golden sample" a 5 giga con raffreddamenti umani... :sofico: :D :sofico: :D

Dubito, per adesso il record è appena 5,2 sotto azoto.
Sicuramente mura forte sopra i 4,8.

conan_75
15-06-2019, 15:09
fa ridere pero...
2080 ti e radeon 7 scarse:D

Per assurdo si, poi parliamo di schede che non riescono a gestire in scioltezza un 4k, risoluzione diffusissima nelle tv “da cestone”.
Secondo me sulle sk video siamo proprio indietro, 8k è dietro l’angolo.

Mister D
15-06-2019, 15:44
Quindi, se ho capito bene, se monto il 3700x sulla x470 il jedec mi va tranquillamente a 3200 mhz di default, senza problema alcuno? Se è così sarebbe ottimo, ma credevo sorgessero problemi con la mobo spingendo i Mhz oltre la base di 2666 per la quale era stata progettata in origine per Picasso e Pinnacle Ridge. Voglio dire, i componenti della mobo non sono stati testati per il jedec a 3200 ma solo a 3200 in xmp (overclock).

Se regge ed è stabile allora anche una x470 farebbe al caso, ma sul tuo discorso finale hai ragione, per andare a botta sicura meglio una x570 direttamente e ti togli il problema, è una tecnonolgia nuova, certo avrei preferito un chipset meno costoso e qui critico i costruttori per la loro scelta di rimandare, del resto che me ne faccio di un x570 quando anche un b550 è ottimo per il mio scopo, ma rispetto a intel risparmierei sicuramente nella cpu e con l'avanzo investire nella mobo. Vedremo le review in uscita il 7 luglio caso per caso.

Sì che regge a default e no, non ci sono componenti della scheda madre che devono essere testati per rispondere allo std Jedec. Te mi sa che confondi il periodo per athlon 64 e pre nehalem per intel dove il chip che deve rispondere e rispettare lo std jedec era integrato nei chipset della scheda madre (solitamente il Northbridge). Il chip di cui sto parlando è il memory controller che in era moderno è stato spostato nel die della cpu e infatti attualmente prende la sigla IMC che sta infatti per integrated memory controller.
Questo componente è il responsabile della cumunicazione di dati da e verso le altri parti della CPU alla ram. Lui deve essere progettato e testato in questo caso per la frequenza jedec 3200.
Quando installi una qualsiasi ram su un qualsiasi scheda madre con qualsiasi CPU, al post iniziale la scheda madre "chiede" al memory controller di leggere sul chip spd della ram i profili jedec presenti e imposta di def il più alto supportato da se stesso.
Ergo se prenderai matisse e monterà ram con profilo jedec 3200 su qualsiasi scheda madre lui leggera tale profilo e la scheda madre verrà impostata con i giusti parametri di inizializzazione (frequenza, tensione IMC, tensione ram e timing).
Lo fa perché appunto è assicurato il funzionamento grazie ad uno std cui tutti i produttori di chip devono sottostare (amd, intel, arm, qualcomm, apple, ibm, nvidia, ecc).
I produttori di schede madri devono solo scrivere il BIOS in modo che i diversi chip parlino la stessa lingua, non è loro compito assicurare il rispetto di uno std che impatta su un chip, l'imc, che non è di loro competenza.
Spero di averti chiarito un altro po' come funziona questa cosa;)

Piedone1113
15-06-2019, 16:49
Sì che regge a default e no, non ci sono componenti della scheda madre che devono essere testati per rispondere allo std Jedec. Te mi sa che confondi il periodo per athlon 64 e pre nehalem per intel dove il chip che deve rispondere e rispettare lo std jedec era integrato nei chipset della scheda madre (solitamente il Northbridge). Il chip di cui sto parlando è il memory controller che in era moderno è stato spostato nel die della cpu e infatti attualmente prende la sigla IMC che sta infatti per integrated memory controller.
Questo componente è il responsabile della cumunicazione di dati da e verso le altri parti della CPU alla ram. Lui deve essere progettato e testato in questo caso per la frequenza jedec 3200.
Quando installi una qualsiasi ram su un qualsiasi scheda madre con qualsiasi CPU, al post iniziale la scheda madre "chiede" al memory controller di leggere sul chip spd della ram i profili jedec presenti e imposta di def il più alto supportato da se stesso.
Ergo se prenderai matisse e monterà ram con profilo jedec 3200 su qualsiasi scheda madre lui leggera tale profilo e la scheda madre verrà impostata con i giusti parametri di inizializzazione (frequenza, tensione IMC, tensione ram e timing).
Lo fa perché appunto è assicurato il funzionamento grazie ad uno std cui tutti i produttori di chip devono sottostare (amd, intel, arm, qualcomm, apple, ibm, nvidia, ecc).
I produttori di schede madri devono solo scrivere il BIOS in modo che i diversi chip parlino la stessa lingua, non è loro compito assicurare il rispetto di uno std che impatta su un chip, l'imc, che non è di loro competenza.
Spero di averti chiarito un altro po' come funziona questa cosa;)

Veramente l'imc l'ha introdotto amd con gli Athlon 64 754 ( la primissima serie). All'epoca erano i bios che non ti permettevano di usare impostazioni in oc accurate ( tranne le mitiche DFI) ma in standard jedec andavano tutte le cpu amd senza problemi ( ti ricordo che le ddr erano massimo 200mhz o 3200 secondo lo standard)

Mister D
15-06-2019, 17:19
Veramente l'imc l'ha introdotto amd con gli Athlon 64 754 ( la primissima serie). All'epoca erano i bios che non ti permettevano di usare impostazioni in oc accurate ( tranne le mitiche DFI) ma in standard jedec andavano tutte le cpu amd senza problemi ( ti ricordo che le ddr erano massimo 200mhz o 3200 secondo lo standard)

Ho scritto geneticamente athlon 64 intendendo proprio quelli. Se rileggi ho scritto serie pre athlon 64 intendendo che gli ultimi ad avere il memory controller esterno erano gli Athlon xp (k7). Le DFI me le ricordo sì. Mi sono divertito mesi sia con i chip bh5 che con gli altri dell'epoca per trovare la giusta combinazione per stabilità e prestazioni. La expert era piena di subtiming. Altri tempi dove non esistevano i profili xmp

KD2
15-06-2019, 18:18
Sì che regge a default e no, non ci sono componenti della scheda madre che devono essere testati per rispondere allo std Jedec. Te mi sa che confondi il periodo per athlon 64 e pre nehalem per intel dove il chip che deve rispondere e rispettare lo std jedec era integrato nei chipset della scheda madre (solitamente il Northbridge). Il chip di cui sto parlando è il memory controller che in era moderno è stato spostato nel die della cpu e infatti attualmente prende la sigla IMC che sta infatti per integrated memory controller.
Questo componente è il responsabile della cumunicazione di dati da e verso le altri parti della CPU alla ram. Lui deve essere progettato e testato in questo caso per la frequenza jedec 3200.
Quando installi una qualsiasi ram su un qualsiasi scheda madre con qualsiasi CPU, al post iniziale la scheda madre "chiede" al memory controller di leggere sul chip spd della ram i profili jedec presenti e imposta di def il più alto supportato da se stesso.
Ergo se prenderai matisse e monterà ram con profilo jedec 3200 su qualsiasi scheda madre lui leggera tale profilo e la scheda madre verrà impostata con i giusti parametri di inizializzazione (frequenza, tensione IMC, tensione ram e timing).
Lo fa perché appunto è assicurato il funzionamento grazie ad uno std cui tutti i produttori di chip devono sottostare (amd, intel, arm, qualcomm, apple, ibm, nvidia, ecc).
I produttori di schede madri devono solo scrivere il BIOS in modo che i diversi chip parlino la stessa lingua, non è loro compito assicurare il rispetto di uno std che impatta su un chip, l'imc, che non è di loro competenza.
Spero di averti chiarito un altro po' come funziona questa cosa;)

Effettivamente l'unico amd che ebbi in passato fu l'Athlon, poi passai a Intel, comunque spiegazione molto chiara. Opterò per x470 o successivo a Luglio nel caso, di sicuro se posso spendere di meno e avere comunque 100% compatibilità lo farò.

Però mi chiedevo una cosa, il fatto che i chipset x570 montino ventola ausiliaria nel southbridge e x470 no, può essere questo uno svantaggio lato prestazioni da parte di Matisse su tali chipset più "vecchi"? Ram a parte, suppongo che Matisse su x570 avrà prestazioni migliori di un buon margine, ma se x570 è solo pci-e 4.0 e più features di "contorno" ma stessa performance allora non mi interessa proprio.

Cfranco
15-06-2019, 18:22
Mi rimane un dubbio ma visto che ne sai, il fatto che i chipset x570 montino ventola ausiliaria nel southbridge e x470 no, può essere uno svantaggio o tale circuito è indipendente dal clock della ram e dalla cpu?
La ventola serve per raffreddare i, chipset quando si spinge il PCIe 4 ad alta velocità ( presumibilmente su qualche SSD PCIe 4 o meglio su un raid di SSD PCIe 4 )
X470 non ha PCIe 4 quindi la ventola non gli serve ;)

KD2
15-06-2019, 18:26
La ventola serve per raffreddare i, chipset quando si spinge il PCIe 4 ad alta velocità ( presumibilmente su qualche SSD PCIe 4 o meglio su un raid di SSD PCIe 4 )
X470 non ha PCIe 4 quindi la ventola non gli serve ;)

Perfetto, è quello che volevo sapere, quindi il nuovo chipset ruota attorno al nuovo slot pci-e 4.0 e nien'taltro di rilevante lato prestazioni della cpu. Grazie delle ulteriori delucidazioni. Sempre più convinto ad optare per una x470 di fascia medio-alta, certo dipenderà molto anche il costo effettivo delle nuove mobo rispetto le vecchie.

dav1deser
15-06-2019, 18:54
Sì che regge a default e no, non ci sono componenti della scheda madre che devono essere testati per rispondere allo std Jedec. Te mi sa che confondi il periodo per athlon 64 e pre nehalem per intel dove il chip che deve rispondere e rispettare lo std jedec era integrato nei chipset della scheda madre (solitamente il Northbridge). Il chip di cui sto parlando è il memory controller che in era moderno è stato spostato nel die della cpu e infatti attualmente prende la sigla IMC che sta infatti per integrated memory controller.
Questo componente è il responsabile della cumunicazione di dati da e verso le altri parti della CPU alla ram. Lui deve essere progettato e testato in questo caso per la frequenza jedec 3200.
Quando installi una qualsiasi ram su un qualsiasi scheda madre con qualsiasi CPU, al post iniziale la scheda madre "chiede" al memory controller di leggere sul chip spd della ram i profili jedec presenti e imposta di def il più alto supportato da se stesso.
Ergo se prenderai matisse e monterà ram con profilo jedec 3200 su qualsiasi scheda madre lui leggera tale profilo e la scheda madre verrà impostata con i giusti parametri di inizializzazione (frequenza, tensione IMC, tensione ram e timing).
Lo fa perché appunto è assicurato il funzionamento grazie ad uno std cui tutti i produttori di chip devono sottostare (amd, intel, arm, qualcomm, apple, ibm, nvidia, ecc).
I produttori di schede madri devono solo scrivere il BIOS in modo che i diversi chip parlino la stessa lingua, non è loro compito assicurare il rispetto di uno std che impatta su un chip, l'imc, che non è di loro competenza.
Spero di averti chiarito un altro po' come funziona questa cosa;)

Cito:

The X570 boards are optimized for higher memory frequencies with most of them running at 4400MHz at the very least. The DRAM wiring has been improved, adopting the fully Daisy Chained design instead of the traditional T type Daisy Chain style. This enhances the overall memory overclocking capability as well as the compatibility.

Il che vuol dire che se i collegamenti fra RAM e CPU non sono fatti in una certa maniera, certe frequenze non le raggiungi, dopotutto il segnale deve passare nei circuiti della scheda madre, quindi un po' di impatto ce l'ha sicuramente anche lei, tanto maggiore quanto maggiore sarà la frequenza.

La fonte della mia citazione è https://www.techquila.co.in/amd-x570-memory-overclocking-5100mhz/

Anidees
15-06-2019, 19:09
Per assurdo si, poi parliamo di schede che non riescono a gestire in scioltezza un 4k, risoluzione diffusissima nelle tv “da cestone”.
Secondo me sulle sk video siamo proprio indietro, 8k è dietro l’angolo.

Secondo me sono troppo assurdamente avanti con la risoluzione:)

Mparlav
15-06-2019, 19:13
I 3200 sono un conto

L'overclock è un altro discorso, ed è risaputo che la circuiteria della Mb faccia la differenza quando si toccano i limiti.
E ci sono già Mb X470 col "Daisy Chain" anzichè "T-Topology":
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Tweaking_Overclocking_Guide/4.html

le prime hanno vantaggi con clock elevati su 2 banchi, le seconde col clock su 4 banchi.

Ma ripeto, parliamo di overclock da intendersi come tutto ciò che supera le specifiche della cpu.

RedPrimula
15-06-2019, 21:49
Ciao a todos, è un po' che non ci si sente!

A breve sarò dei vostri...

Appena ordinato una Asus Prime X470-Pro e un R7 2700.

Stavo anche pensando di prendere il Wraith Max di AMD per farci un po' di OC. Me lo consigliate?

paolo.oliva2
15-06-2019, 22:19
Quindi, se ho capito bene, se monto il 3700x sulla x470 il jedec mi va tranquillamente a 3200 mhz di default, senza problema alcuno? Se è così sarebbe ottimo, ma credevo sorgessero problemi con la mobo spingendo i Mhz oltre la base di 2666 per la quale era stata progettata in origine per Picasso e Pinnacle Ridge. Voglio dire, i componenti della mobo non sono stati testati per il jedec a 3200 ma solo a 3200 in xmp (overclock).

Se regge ed è stabile allora anche una x470 farebbe al caso, ma sul tuo discorso finale hai ragione, per andare a botta sicura meglio una x570 direttamente e ti togli il problema, è una tecnonolgia nuova, certo avrei preferito un chipset meno costoso e qui critico i costruttori per la loro scelta di rimandare, del resto che me ne faccio di un x570 quando anche un b550 è ottimo per il mio scopo, ma rispetto a intel risparmierei sicuramente nella cpu e con l'avanzo investire nella mobo. Vedremo le review in uscita il 7 luglio caso per caso.

Le X370 arrivano ben oltre i 3200 jedec, esempio le 2 che avevo arrivavano a 3600(OC) ma OC non è inteso la mobo, ma il procio, appunto perché lMC del 1800X e 2700X non supportano i 3200 come Zen2.
Ma il fatto che riportano 3600(OC) ovviamente perché la mobo di suo è certificata, ma non il procio.

Dal mio punto di vista valuto la differenza di prezzo tra una Taichi X370/470 ed una X570. Tutte e 3 sono certificate di supportare 300W per il procio... quindi, teoricamente, l'alimentazione è la stessa e quindi (spero) che ci siano 50€ in più per la X570... senza sbattimenti di aggiornamento bios.

paolo.oliva2
15-06-2019, 22:36
Cito:

Il che vuol dire che se i collegamenti fra RAM e CPU non sono fatti in una certa maniera, certe frequenze non le raggiungi, dopotutto il segnale deve passare nei circuiti della scheda madre, quindi un po' di impatto ce l'ha sicuramente anche lei, tanto maggiore quanto maggiore sarà la frequenza.

La fonte della mia citazione è https://www.techquila.co.in/amd-x570-memory-overclocking-5100mhz/

Comprendo il tuo discorso, però, secondo me, conta pure cosa uno ha in testa.

Cioè, se vuole montare delle DDR4 4000 su Zen2, spendendo i 700€, non credo che si faccia prb a spendere di più in una X570.

Io, per esempio, ho 2*8 3600, 2*16 3200 e 2*8 3000, oltre a 4*4 2666.Di prendere DSR4 più veloci non ci penso manco minimamente, e quelle che ho vanno benissimo in tutte le mobo, X379/470 e 570..
,
Quedta delle ram è solamente una fobia per settore gioco e FPS, perché per altro non lo farà nessuno, specialmente per l'MT. Esempio, io prenderò un X12, preferisco spendere 250€ in più nella differenza tra 3900X e 3950X che DDR4 più prestanti ma su un X12... e uguale è il discorso con il 3959X, perché andrei di TR4 perché in quad channel con quello che risparmi nella ram paghi il plus di visto della X399 e pure del procio TR4.

Per me è un problema non problema.

paolo.oliva2
15-06-2019, 22:39
Ma se vanno a 3133 le mie con jedec 2133 e xmp 3000...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Io le mie DDR4 3600 le ho fatte andare sia sulle CH6 X370 che sulla Taichi X370.
Ho avuto solamente un vuoto di 6 mesi perché avevano scazzato con i bios, ma ke mobo tengono... Personalmente ero arrivato a 3750, ma non teneva botta l'MC del 1800X.

Non mi ricordo che slide, ma la stessa AMD consiglia una finestra da 3200 a 3600 e CL14.
Le mie DDR4 le facevo lavorare sul 2700X a CL14... credo di avere possibilità di farle lavorare a 3600 CL14 con Zen2, indipendentemente da X370/X470.

Tra l'altro mi dovrebbe ritornare indietro la mia Taichi X370... il 3900x andrà lì.

andy32
15-06-2019, 22:58
Ciao a todos, è un po' che non ci si sente!

A breve sarò dei vostri...

Appena ordinato una Asus Prime X470-Pro e un R7 2700.

Stavo anche pensando di prendere il Wraith Max di AMD per farci un po' di OC. Me lo consigliate?

se fai un OC Minimo è ok, non ti aspettare un pc silenzioso però.

ciao

andy32
15-06-2019, 23:12
Per assurdo si, poi parliamo di schede che non riescono a gestire in scioltezza un 4k, risoluzione diffusissima nelle tv “da cestone”.
Secondo me sulle sk video siamo proprio indietro, 8k è dietro l’angolo.

O.T.
una VGA come la 2080 ti sarebbe meno capace di un modulo video 4k che trovi nelle tv 4k/monitor ???

quello è un diffusore video da tv 24fps + pannello 60hz.
GPU è un'altra cosa;)

dav1deser
16-06-2019, 07:03
Ma se vanno a 3133 le mie con jedec 2133 e xmp 3000...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Scusa ma, cosa centra col mio discorso?

Non ho mai detto che che su schede madri X370 o X470 non puoi fare OC delle RAM e non puoi tenere frequenze elevate, ne' che hanno una circuiteria di collegamento di scarsa qualità.

Ho solo detto che la scheda madre può avere un impatto sulla frequenza massima a cui puoi farle lavorare.

conan_75
16-06-2019, 07:33
O.T.
una VGA come la 2080 ti sarebbe meno capace di un modulo video 4k che trovi nelle tv 4k/monitor ???

quello è un diffusore video da tv 24fps + pannello 60hz.
GPU è un'altra cosa;)

Chiudo l'ot: intendevo che la scheda video non ha potenza di elaborazione a sufficienza per renderizzare i giochi in 4k, specie con raytracing.

X360X
16-06-2019, 07:34
Secondo me sono troppo assurdamente avanti con la risoluzione:)

Bè su PC si può giocare a 2560x1440 almeno fino a 32 pollici, salire di risoluzione non è necessario (mentre è stato necessario dal fullhd per avere monitor più grandi di almeno 90ppi)

Al contrario le console che vanno per lo più su TV 40+ stanno bene con i loro 4K, poi saranno upscalati (a parte qualche eccezione), a 30fps e con dettagli in meno ma la potenza facendole costare prezzi abbordabili quello ha permesso ad oggi.

A ognuno il suo su PC in pochi ci tengono ad andare in 4K, seppur nativi, a 30fps abbassando i dettagli dopo magari aver speso un capitale di VGA. quando potrebbero godersi i giochi più fluidi e belli in fullhd, qhd o ultrawide (un 40 4K si vede definito identico a un 27qhd a parità di pannello, ma per farci girare i giochi uguale serve tutta altra potenza)

Chiudo l'OT
In ogni caso il pcie4 non serve per adesso lato VGA

Mparlav
16-06-2019, 07:39
Lato vga, Amd ha presentato questo con la presentazione di Navi:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5459/slide_9_s.jpg

paolo.oliva2
16-06-2019, 08:42
@Capitano

Un 2 mesi fa ricordo che avevi postato un ES di un Zen2 X4.

Ora, che AMD comunque abbia dei chiplet fallati come X4 mi sembra probabile, che li abbia e non li sfrutti, altamente improbabile.

Che possibilità avrebbe?

Io vedrei un APU, dove da una parte ci mette il chiplet fallato X4 e dall'altra ci "aggiunge" una sorta di matherchip + iGPU.
Oppure dei proci AM4/TR4 riciclandoli... quali può essere un X8 (2*X4).

Secondo me, lo sbocco più probabile potrebbe essere la fascia TR4, riservando i chiplet X8 per il settore server.
Il package TR4 sarà come Epyc, probabilmente, quindi max 8 chiplet.
Perché utilizzare chiplet X8 sani quando con X4 raggiungerebbe X32 e X6 X48?
Prezzo molto aggressivo, raddoppio della L3, oltretutto più chiplet a parità di core migliorerebbe la dissipazione sull'HIS.

Questa mossa permetterebbe ad AMD di avere prezzi bomba e nel contempo capitalizzare i fallati pressoché fossero chiplet sani.
Un 3900x ha 2 chiplet X6 ed è pezzato 499 dollari. Un X48 con lo stesso prezzaggio, verrebbe 2000 dollari, cioè un Zen2 X48 allo stesso prezzo di un 2990WX X32.
La stessa cosa sarebbe applicabile ad un X32, 8 chiplet X4 e tagli inferiori a piacere, a mix, a seconda del volume fallati.

Un gioco di sto tipo permetterebbe di offrire un TR4 X24 al prezzo di un 2950X, capitalizzando un tot, e metterebbe fuori gioco Intel fino al passaggio MCM (ovvio che in monolitico passare al 10nm non direbbe nulla, un X24 avrebbe comunque una resa inferiore, indipendentemente da quale sarà l'architettura).

LicSqualo
16-06-2019, 08:48
Penso che il prezzo per il 3950x abbia sempre più senso, così come il 12 core è fantastico e sospetto avrà una ottima risposta da parte dei consumatori. Considerando quanto bene il 9900k ha venduto e sta ancora vendendo (all’uscita è stato anche molto di più...), c'è certamente un mercato ricco per AMD per questa fascia di prezzi delle CPU. E comunque non lascia neanche scoperte le fasce più basse con i processori di precedente generazione che subiscono il ribasso. :D

Un 12 core 24 thread, è un grandissimo affare perché le schede madri Ryzen sono davvero economiche (x470) ANCHE rispetto a quelle Threadripper (permettimi Paolo) e lo metterà in posizione da competere con CPU Intel che al momento costano più di 1000 euro, il che significa che anche a 600 euro il 12 core sarà molto attraente come lo sarà il 16 core a 700/800 euro contro i 2100 del 9980xe. Sarà una strage dopo i test. :sofico:
Poi, con Threadripper-Zen2 AMD centrerà in pieno un altro obiettivo, come dice Paolo. Perché è impossibile per Intel contrastare AMD in questo spazio, a meno che Intel non vada magicamente con i "chiplet" o i "multidie" (ma quando?). AMD sarà incredibilmente ben posizionata per prendere quote ad Intel. :ciapet:
Ma tutto questo non è abbastanza, perché la risposta di INTEL ci sarà, sicura; ma a questo giro non voglio AMD “affamata” di soldi e che sarà di nuovo in difficoltà una volta che Intel risponderà (già successo... in passato).
NO, voglio AMD che può permettersi di possedere di nuovo il proprio Campus :sofico: , che può avere più team di R & D, per riportare anche lo sviluppo delle GPU a competere testa a testa con NVIDIA.
Voglio AMD competitiva come mai lo è stata. :mc:
Solida e presente nel mercato per stimolare INTEL ed Nvidia a sviluppare processori e gpu sempre migliori, a costi più bassi e consumando di meno.
Così vinciamo tutti. :read:
SI.
SIIII, + PILU PE' TUTTI!!!!
AMD FOR PRESIDENT :D :banned:

Ale55andr0
16-06-2019, 08:52
ma che senso hanno i 12-16 core nel main stream con le ram dual channel?

digieffe
16-06-2019, 08:58
ma che senso hanno i 12-16 core nel main stream con le ram dual channel?

ram dual channel ma 4.5MB (0.5MB L2 + 4MB L3 victim = 4.5MB) di cache a core vs intel 2MB a core (0.25 L2 + 2 L3 inclusive = 2MB)...
non sarà così male almeno per il 12 core che avrà tutti i 64 MB di L3 del 16 core + 6MB L2, dunque una media di quasi 5MB a core

paolo.oliva2
16-06-2019, 09:11
https://www.tomshw.it/gallery/architettura-amd-zen-2/18/

Questa slide è un casino.

Riporta la differenza di frequenza tra 14nm, 12nm e 7nm.
14nm 4,1GHz, ma in realtà il 14nm arrivava a 4,2GHz su TR4.
12nm 4,350GHz, ma in realtà era 4,3GHz, 4,350GHz era con PBO e comunque 4,4GHz su TR4
7nm 4,6GHz, ma il 3950X è 4,7GHz.

È un no sense... se vuoi esaltare le frequenze superiori del 7nm, mi sembra di dovere mettere 4,3GHz il 12nm e 4,7GHz il 7nm... invece hanno aumentato il 12 e diminuito il 7nm.
Quindi ciò porta il dubbio che avendo applicato il PBO al 12nm (2700X), allora pure i 4,7GHz del 3950X sarebbero in PBO, ma si posta i 4,7GHz come turbo.

È un controsenso, diciamo se se la lotta alla massima prestazione a core fosse in forse, la logica sarebbe di esaltare al massimo le frequenze, cosa che non sembra.
Io mi sono letto tutto a destra e a sinistra ed ancora non ho capito se i +200MH del PBO sono da interpretare sulla frequenza Def e frequenza massima invariata o il PBO aumenterebbe pure la frequenza massima (cosa che per altro succede sul 12nm).

RedPrimula
16-06-2019, 09:15
se fai un OC Minimo è ok, non ti aspettare un pc silenzioso però.

ciao

Ciao.

Mmm... col rumore non vado granché d'accordo. Con l'Arctic mi ero abituato bene...

Sarà la volta buona che provo un dissi a liquido.

Gyammy85
16-06-2019, 09:20
https://www.tomshw.it/gallery/architettura-amd-zen-2/18/

Questa slide è un casino.

Riporta la differenza di frequenza tra 14nm, 12nm e 7nm.
14nm 4,1GHz, ma in realtà il 14nm arrivava a 4,2GHz su TR4.
12nm 4,350GHz, ma in realtà era 4,3GHz, 4,350GHz era con PBO e comunque 4,4GHz su TR4
7nm 4,6GHz, ma il 3950X è 4,7GHz.

È un no sense... se vuoi esaltare le frequenze superiori del 7nm, mi sembra di dovere mettere 4,3GHz il 12nm e 4,7GHz il 7nm... invece hanno aumentato il 12 e diminuito il 7nm.
Quindi ciò porta il dubbio che avendo applicato il PBO al 12nm (2700X), allora pure i 4,7GHz del 3950X sarebbero in PBO, ma si posta i 4,7GHz come turbo.

È un controsenso, diciamo se se la lotta alla massima prestazione a core fosse in forse, la logica sarebbe di esaltare al massimo le frequenze, cosa che non sembra.
Io mi sono letto tutto a destra e a sinistra ed ancora non ho capito se i +200MH del PBO sono da interpretare sulla frequenza Def e frequenza massima invariata o il PBO aumenterebbe pure la frequenza massima (cosa che per altro succede sul 12nm).

Magari sono slide di prima dell'annuncio ufficiale del 16 core, poi di solito amd si tiene molto sobria nelle dichiarazioni
Ma c'è un modo di reperire tutte le slide zen2+navi e relative endnotes? non si capisce più niente

paolo.oliva2
16-06-2019, 09:25
Penso che il prezzo per il 3950x abbia sempre più senso, così come il 12 core è fantastico e sospetto avrà una ottima risposta da parte dei consumatori. Considerando quanto bene il 9900k ha venduto e sta ancora vendendo (all’uscita è stato anche molto di più...), c'è certamente un mercato ricco per AMD per questa fascia di prezzi delle CPU. E comunque non lascia neanche scoperte le fasce più basse con i processori di precedente generazione che subiscono il ribasso. :D

Un 12 core 24 thread, è un grandissimo affare perché le schede madri Ryzen sono davvero economiche (x470) ANCHE rispetto a quelle Threadripper (permettimi Paolo) e lo metterà in posizione da competere con CPU Intel che al momento costano più di 1000 euro, il che significa che anche a 600 euro il 12 core sarà molto attraente come lo sarà il 16 core a 700/800 euro contro i 2100 del 9980xe. Sarà una strage dopo i test. :sofico:
Poi, con Threadripper-Zen2 AMD centrerà in pieno un altro obiettivo, come dice Paolo. Perché è impossibile per Intel contrastare AMD in questo spazio, a meno che Intel non vada magicamente con i "chiplet" o i "multidie" (ma quando?). AMD sarà incredibilmente ben posizionata per prendere quote ad Intel. :ciapet:
Ma tutto questo non è abbastanza, perché la risposta di INTEL ci sarà, sicura; ma a questo giro non voglio AMD “affamata” di soldi e che sarà di nuovo in difficoltà una volta che Intel risponderà (già successo... in passato).
NO, voglio AMD che può permettersi di possedere di nuovo il proprio Campus :sofico: , che può avere più team di R & D, per riportare anche lo sviluppo delle GPU a competere testa a testa con NVIDIA.
Voglio AMD competitiva come mai lo è stata. :mc:
Solida e presente nel mercato per stimolare INTEL ed Nvidia a sviluppare processori e gpu sempre migliori, a costi più bassi e consumando di meno.
Così vinciamo tutti. :read:
SI.
SIIII, + PILU PE' TUTTI!!!!
AMD FOR PRESIDENT :D :banned:

Ovvio.
Il nostro obiettivo è pagare meno la stessa prestazione. Se Zen2 fosse di Intel (prestazioni/prezzo) , saremmo tutti blu.

A mio avviso, io aspetto di più una risposta lato prezzi da Intel più che in prestazioni.
Rimanendo sul 14nm nel desktop per 1 anno ancora, è ovvio che non potrà mai offrire un prodotto anti 3950X (X16 3,5GHz con 105W TDP), però in fin dei conto potrebbe ridurre i listini.
Tra non vendere e guadagnare meno, meglio un 9900KS a 250€ che fermo sullo scaffale a 500€.
Se Intel cala i prezzi, 10 a 1 che pure AMD li calerà. Per me, ora come ora, Zen2 è pezzato almeno +100€.

paolo.oliva2
16-06-2019, 09:53
ma che senso hanno i 12-16 core nel main stream con le ram dual channel?

È la steategia migliore per guadagnare il più possibile e comunque commercializzare un prodotto nettamente superiore in MT.

Sono dell'idea che tra aumento IPC e frequenze massime, Zen2 non sarà nettamente superiore ad Intel (mettiamo pure in conto i 5,1GHz o 5,2GHz per Intel).
A questo dobbiamo pure aggiungere che il 14nm Intel è super-rodato Vs il 7nm TSMC che non lo è, quindi la resa TSMC non può essere alta con chiplet a frequenze massime.

L'offerta con più core permetterebbe comunque di ottenere frequenze massime semplicemente sfruttando il turbo e la naturale selezione dei core più per formanti all'interno di un chiplet.

Se ipotizziamo un 3800x ancor più selezionato con frequenze più alte a 500€ Vs un 9900k, non otterremo mai la situazione di un 3900x, che allo stesso prezzo offre +50% di core (e quindi più MT impossibile per un X8 Intel) e le frequenze massime ottenute tramite turbo (e non per selezione).

Non dimentichiamoci che AMD non ha FAB proprie, quindi un volume superiore del 50% non comporta +50% dei costi perché probabilmente TSMC applicherà via via prezzi inferiori a wafer. Quindi (per me) AMD dovrebbe arrivare pure a guadagnare di più (prezzi più competitivi = maggiore volume = guadagno percentualmente forse inferiore, ma se raddoppi le vendite, guadagno globale superiore) e % di mercato in aumento a iosa.

In un discorso a 360 gradi, non ha senso +5% di ST a preferirlo a - 30/40% di MT, e l'offerta prezzo/prestazioni di AMD è sulla linea di più core allo stesso prezzo oltre che, ovviamente, stessi core ma a minor prezzo.
Non ti prendi un X8 se un X12 lo paghi uguale, idem X6 Vs X8 ed idem X4 Vs X6, e se anche i core in più non servono, comunque prenderesti quello che costa meno a parità di core. Discorso game top da valutare, ma mi sembra oramai palese che Intel max avrà una superiorità max sul 3-5%, pochini per spendere 30% in più.

capitan_crasy
16-06-2019, 09:59
@Capitano

Un 2 mesi fa ricordo che avevi postato un ES di un Zen2 X4.

Ora, che AMD comunque abbia dei chiplet fallati come X4 mi sembra probabile, che li abbia e non li sfrutti, altamente improbabile.

Che possibilità avrebbe?

Io vedrei un APU, dove da una parte ci mette il chiplet fallato X4 e dall'altra ci "aggiunge" una sorta di matherchip + iGPU.
Oppure dei proci AM4/TR4 riciclandoli... quali può essere un X8 (2*X4).

Secondo me, lo sbocco più probabile potrebbe essere la fascia TR4, riservando i chiplet X8 per il settore server.
Il package TR4 sarà come Epyc, probabilmente, quindi max 8 chiplet.
Perché utilizzare chiplet X8 sani quando con X4 raggiungerebbe X32 e X6 X48?
Prezzo molto aggressivo, raddoppio della L3, oltretutto più chiplet a parità di core migliorerebbe la dissipazione sull'HIS.

Questa mossa permetterebbe ad AMD di avere prezzi bomba e nel contempo capitalizzare i fallati pressoché fossero chiplet sani.
Un 3900x ha 2 chiplet X6 ed è pezzato 499 dollari. Un X48 con lo stesso prezzaggio, verrebbe 2000 dollari, cioè un Zen2 X48 allo stesso prezzo di un 2990WX X32.
La stessa cosa sarebbe applicabile ad un X32, 8 chiplet X4 e tagli inferiori a piacere, a mix, a seconda del volume fallati.

Un gioco di sto tipo permetterebbe di offrire un TR4 X24 al prezzo di un 2950X, capitalizzando un tot, e metterebbe fuori gioco Intel fino al passaggio MCM (ovvio che in monolitico passare al 10nm non direbbe nulla, un X24 avrebbe comunque una resa inferiore, indipendentemente da quale sarà l'architettura).

Dipende sempre da quanti scarti @ 4 core produce per Wafer...
Con i 12nm AMD non aveva abbastanza produzione per proporre il 2500X e derivati per il mercato Retail ma solo per il mercato OEM, mentre con i 14nm abbiamo avuto addirittura 4 modelli di quad core Zen sia per gli OEM, sia per il Retail.
I Quad core 7nm possono portare anche a nuovi modelli come i 10 core (che prenderei domani mattina :D) magari con un rapporto frequenza/TDP/prezzo più appetibile dell'attuale 3900X...
Per le APU @ 7nm tutto rimandato nel 2020 ma è probabile che mantengano il disegno SoC sempre a 4 core...

ma che senso hanno i 12-16 core nel main stream con le ram dual channel?

Questa cosa la sento dai tempi dei primi quad core...:asd:
Per Matisse AMD ha raddoppiato la cache L3 e aumentato le frequenze RAM di default...

nessuno29
16-06-2019, 10:01
Ciao.

Mmm... col rumore non vado granché d'accordo. Con l'Arctic mi ero abituato bene...

Sarà la volta buona che provo un dissi a liquido.

Sono più silenziosi i dissipatori ad aria di fascia alta, lo dico per esperienza.
Se vuoi silenziosità e prestazioni e non ti interessa l'estetica vai di noctua o bequiet, spendi quanto un liquido aio ma va meglio ed è più silenzioso.

Simedan1985
16-06-2019, 10:20
Sono più silenziosi i dissipatori ad aria di fascia alta, lo dico per esperienza.
Se vuoi silenziosità e prestazioni e non ti interessa l'estetica vai di noctua o bequiet, spendi quanto un liquido aio ma va meglio ed è più silenzioso.

....e aggiungo che non hai tutte quelle scocciature se ti si blocca la pompa ecc ecc

Anidees
16-06-2019, 10:35
nessun rumore pompa:)

Gioz
16-06-2019, 10:50
Riporta la differenza di frequenza tra 14nm, 12nm e 7nm.
14nm 4,1GHz, ma in realtà il 14nm arrivava a 4,2GHz su TR4.
12nm 4,350GHz, ma in realtà era 4,3GHz, 4,350GHz era con PBO e comunque 4,4GHz su TR4
7nm 4,6GHz, ma il 3950X è 4,7GHz.

È un no sense... se vuoi esaltare le frequenze superiori del 7nm, mi sembra di dovere mettere 4,3GHz il 12nm e 4,7GHz il 7nm... invece hanno aumentato il 12 e diminuito il 7nm.
Quindi ciò porta il dubbio che avendo applicato il PBO al 12nm (2700X), allora pure i 4,7GHz del 3950X sarebbero in PBO, ma si posta i 4,7GHz come turbo.
han semplicemente fatto la slide riportando il max turbo ST+xfr di 1800X(4GHz+100Mhz)/2700X(4.3GHz+50MHz)/3800X(4.6GHz dichiarato).

Ton90maz
16-06-2019, 10:58
I bannerini sulle slide, dannato me che non ha ancora un adblocker sul cellulare :doh:

Windtears
16-06-2019, 11:20
Sono più silenziosi i dissipatori ad aria di fascia alta, lo dico per esperienza.
Se vuoi silenziosità e prestazioni e non ti interessa l'estetica vai di noctua o bequiet, spendi quanto un liquido aio ma va meglio ed è più silenzioso.
anche scythe, ho un ninja5 con un 1600x ed è inudibile... pero' è più votato al silenzio che all'oc, ma ha altri dissi a torre molto performanti a un buon prezzo. :D

andy32
16-06-2019, 12:28
Ciao.

Mmm... col rumore non vado granché d'accordo. Con l'Arctic mi ero abituato bene...

Sarà la volta buona che provo un dissi a liquido.

magari prova come ti trovi prima con il dissipatore amd(tanto è gratis) poi se non va bene vai con l'aio.

io ho avuto 3 marche di aio sul ryzen:

1) cooler master masterliquid
2) fractal design s36
3)alphacool eisbaer 360

sul il primo l'ho trovato un po rumoroso per i miei gusti,
i secondi due ottimi e silenziosi.

spero possa esserti di aiuto;)

ELMAGICO82
16-06-2019, 12:30
Ho un noctua nh d14 osceno esteticamente ma veramente silenzioso e performante, costa un po meno del d15 (sull'amazone 15 euro di differenza) e come prestazioni sei li.

Mparlav
16-06-2019, 13:27
ma che senso hanno i 12-16 core nel main stream con le ram dual channel?

Stessa cosa che hanno detto quando è uscito il 1800x, col 6900k quad channel venduto al doppio.
Dipende dal sw.
La larghezza di banda in alcuni casi sarà una limitazione, ma in molti altri, no.
Alla fine, conta il rapporto prestazioni/prezzo, visto che parliamo di cpu da 499 e 749$, contro cpu HEDT Amd da 600 ed 800$ ed Intel da 1200 e 1700$.

paolo.oliva2
16-06-2019, 14:07
https://wccftech.com/intel-10nm-ice-lake-sunny-cove-14nm-comet-lake-amd-ryzen-3000-cpu-z-benchmark-leak/

La risposta Intel.

Ottima per il prezzaggio Zen3...

A parte quello detto nel testo, che anche i redattori ci mettono una valanga di se, c'è una tabella che si basa unicamente su CPU-Z con i processori attuali Intel e Zen2.

9900k @5,4GHz 660 punti, 3800x @4,7GHz 635... +700MHz per +25 punti?

Amorph
16-06-2019, 14:10
https://wccftech.com/intel-10nm-ice-lake-sunny-cove-14nm-comet-lake-amd-ryzen-3000-cpu-z-benchmark-leak/

La risposta Intel.

Ottima per il prezzaggio Zen3...

ma quelle non sono cpu per portatili?

bmw320d150cv
16-06-2019, 14:35
https://wccftech.com/intel-10nm-ice-lake-sunny-cove-14nm-comet-lake-amd-ryzen-3000-cpu-z-benchmark-leak/

La risposta Intel.

Ottima per il prezzaggio Zen3...

A parte quello detto nel testo, che anche i redattori ci mettono una valanga di se, c'è una tabella che si basa unicamente su CPU-Z con i processori attuali Intel e Zen2.

9900k @5,4GHz 660 punti, 3800x @4,7GHz 635... +700MHz per +25 punti?

per me il sunnycove 1065 g7 @3.7ghz è poco credibile faccia piu punti di un 3800x @4.7ghz sul single core

forse 3.7ghz è la freq base e la turbo non viene nominata...

paolo.oliva2
16-06-2019, 14:37
ma quelle non sono cpu per portatili?

Si, ma l'articolo prende spunto dal mobile per ipotizzare cosa proporrà nel 2020 Intel nel desktop.

Riportano che Intel dichiara un +18% di IPC con Sunny Cover (?) che di certo non è poco architetturalmente, ma che va rapportato alle frequenze che avrà il 10nm.
Inoltre la tempistica di questi prodotti è su Zen3, non certamente Zen2. E Zen3, essendo una evoluzione di Zen2, migliorie ke avrà e conterà pure sul passaggio 7nm - - > 7nm+ che TSMC sbandiera come - 10% di consumo alla stessa frequenza.

Ma l'importante non è la prestazione Intel se sarà o meno superiore ad AMD, quanto comunque avere un prodotto superiore all'attuale nei confronti di Zen3 perché AMD non prezzi a piacere.

Operapia
16-06-2019, 15:08
Si, ma l'articolo prende spunto dal mobile per ipotizzare cosa proporrà nel 2020 Intel nel desktop.

Riportano che Intel dichiara un +18% di IPC con Sunny Cover (?) che di certo non è poco architetturalmente, ma che va rapportato alle frequenze che avrà il 10nm.
Inoltre la tempistica di questi prodotti è su Zen3, non certamente Zen2. E Zen3, essendo una evoluzione di Zen2, migliorie ke avrà e conterà pure sul passaggio 7nm - - > 7nm+ che TSMC sbandiera come - 10% di consumo alla stessa frequenza.

Ma l'importante non è la prestazione Intel se sarà o meno superiore ad AMD, quanto comunque avere un prodotto superiore all'attuale nei confronti di Zen3 perché AMD non prezzi a piacere.

quell'articolo mi sa di marchettata epica

Gioz
16-06-2019, 15:15
quell'articolo mi sa di marchettata epica
premesso che è un giga OT, se rivedete le info e i diagrammi dell'architecture day, il potenziale per un aumento di prestazioni molto marcato c'è tutto.
+50% L1 e aumento L2 (stimando -22% cache miss), da 8 a 10 unità di esecuzione, da 3 a 4 agu, e tutto il resto.
un incremento medio nell'ipotetica forbice +15/20% può essere sensato aspettarselo, poi chiaramente bisognerà vedere i clock e 3.7 non dovrebbe essere sufficiente per quel risultato.

Gioz
16-06-2019, 15:21
dimenticavo... poi ovviamente bisognerebbe avere idea dell'incidenza relative alle soluzioni per mitigare le falle di sicurezza.
alcune mitigazioni potrebbero incidere negativamente, così come non è dato sapere con quali pezze siano stati ottenuti i punteggi di riferimento per le cpu attualmente disponibili.
ad oggi credo non sia una questione trascurabile, perchè per forza di cose le serie nuove implementerenno alcune modifiche atte ad arginare i buchi(almeno in parte).

LicSqualo
16-06-2019, 15:31
dimenticavo... poi ovviamente bisognerebbe avere idea dell'incidenza relative alle soluzioni per mitigare le falle di sicurezza.
alcune mitigazioni potrebbero incidere negativamente, così come non è dato sapere con quali pezze siano stati ottenuti i punteggi di riferimento per le cpu attualmente disponibili.
ad oggi credo non sia una questione trascurabile, perchè per forza di cose le serie nuove implementerenno alcune modifiche atte ad arginare i buchi(almeno in parte).

uhm... giustissima osservazione, non ancora avevo legato i problemi ed il motivo vero del rallentamento dei 10 nm Intel. Mi sembra che sia proprio il sistema HT ad essere sotto accusa. Forse Keller più che per il multichip sta in Intel proprio per questo.

Gello
16-06-2019, 15:32
Non so perche' vi preoccuppiate cosi' tanto dei prodotti Intel in questo Thread, comunque non esiste nessuna fonte che abbia idea di cosa proporranno nel 2020, cmq ci sono dubbi che usciranno prodotti Desktop fascia alta a 10nm.

Piu' probabile continuino col mobile per poi passare agli Xeon con frequenze basse e consumi ridotti.

Cmq sia fregnacce.

nessuno29
16-06-2019, 15:59
Non so perche' vi preoccuppiate cosi' tanto dei prodotti Intel in questo Thread, comunque non esiste nessuna fonte che abbia idea di cosa proporranno nel 2020, cmq ci sono dubbi che usciranno prodotti Desktop fascia alta a 10nm.

Piu' probabile continuino col mobile per poi passare agli Xeon con frequenze basse e consumi ridotti.

Cmq sia fregnacce.

Tra l'altro sono tutti fissati con sto st, ma chi se ne fotte se uno fa 635 e l'altro 660 (a 5400mhz consumerà uno sproposito poi)in applicativi che sfruttano un solo core? Abbiamo processori acquistabili nella fascia mainstream con 24 thread dai...

The_SaN
16-06-2019, 16:16
Tra l'altro sono tutti fissati con sto st, ma chi se ne fotte se uno fa 635 e l'altro 660 (a 5400mhz consumerà uno sproposito poi)in applicativi che sfruttano un solo core? Abbiamo processori acquistabili nella fascia mainstream con 24 thread dai...

Eh ma devi fare 1000fps a LOL, 900 non bastano mic eh ;)

ionet
16-06-2019, 17:07
forse se ne e' gia' parlato,ma pare che il chipset x570 e' basato sullo stesso chip l/O contenuto nelle cpu Ryzen 3000

cioe' con un progetto hanno coperto chip l/O e chipset
ma a questo punto a che gli serve as-media:confused:
per un attimo ho vaneggiato anche per il doppio M-C e quindi quad-channel:D
sembra pero' che per i ryzen matisse hanno usato un l/O a 12nm,mentre per l'x570 un processo a 14nm,ma non era meglio usare lo stesso chip gia' sviluppato per matisse?
se non altro per abbattere di qualche Watt il tutto e fanc... alla ventolina

ma niente di ufficiale,attendo la quadratura del cerchio:O

digieffe
16-06-2019, 17:49
... o può anche darsi che l'ST serva per la natura intrinseca degli algoritmi più comuni, dove, la latenza intercore* è troppo elevata per permettere trarre vantaggi da più core... :rolleyes:

*sempre che chi contesta sia un programmatore che realmente abbia affrontato queste problematiche (con tanto di misurazioni) :read:

Mparlav
16-06-2019, 18:04
Se m'interessasse soprattutto il ST, prenderei un Ryzen 3600: inutile spendere di più.

I 4.2GHz ST andranno bene, ammesso di non voler usare il PBO e difficilmente un 10% di clock, darà benefici tali da compensare una differenza di prezzo da 2 a 3 volte tanto.

Gioz
16-06-2019, 18:05
forse se ne e' gia' parlato,ma pare che il chipset x570 e' basato sullo stesso chip l/O contenuto nelle cpu Ryzen 3000

credo sia possibile che dipenda dagli accordi con GloFo e dalle loro linee di produzione.
amd in questo momento dovrebbe trovarsi a far produrre chip I/O di epyc/tr, di ryzen AM4, i chipset (che sembrerebbero essere gli stessi di cui sopra, non so se fallati/laserati/inibiti nella logica che non serve a tal scopo), le apu 12nm e credo le schede video di fascia più bassa (che se non ho inteso male sono la 550 rinominata in modo diverso).
è possibile che GloFo non avrebbe potuto offrire la capacità produttiva adeguata se non avesse smistato sulle diverse linee da cui il fatto di avere qualcosa a 14 e altro a 12, ma anche se era emersa la notizia precedentemente non credo ci sia una risposta effettiva.

RedPrimula
16-06-2019, 18:10
Grazie per i consigli sul dissi. Vi aggiorno (vediamo come mi trovo con quello stock nel frattempo) :)

digieffe
16-06-2019, 18:18
Se m'interessasse soprattutto il ST, prenderei un Ryzen 3600: inutile spendere di più.

I 4.2GHz ST andranno bene, ammesso di non voler usare il PBO e difficilmente un 10% di clock, darà benefici tali da compensare una differenza di prezzo da 2 a 3 volte tanto.

sai cos'è :) è che anche i "codici" paralleli hanno sempre una parte ST più o meno grande,
da pochi punti percentuali a molto più...
e quella parte quasi sempre limita le performance MT (in attesa della parte ST)

Gioz
16-06-2019, 18:20
Tra l'altro sono tutti fissati con sto st, ma chi se ne fotte se uno fa 635 e l'altro 660 (a 5400mhz consumerà uno sproposito poi)in applicativi che sfruttano un solo core? Abbiamo processori acquistabili nella fascia mainstream con 24 thread dai...
e casualmente il "mainstream" di punta è quello con la frequenza single core più alta, devono essere poco furbi i tecnici dell'azienda per fare scelte simili...
io capisco il tuo ragionamento ed estremizzare le cose come spesso avviene crea valutazioni probabilmente fuori luogo, ma è un dato rilevante che uno dovrebbe soppesare a seconda di esigenza ed ambito d'uso.

LicSqualo
16-06-2019, 18:42
Il single thread... o singola esecuzione, interessa molto (almeno me), soprattutto quando ci sono miglioramenti significativi dovuti a cambiamenti nell'architettura del processore.
Il forum non è tecnico, ma neanche così superficiale; e dal momento che è sotto gli occhi di tutti che in MT AMD non ha eguali (almeno finora), ci si focalizza (soprattutto di comprendere) proprio sulla parte dove il progetto Ryzen non è riuscito a competere immediatamente con il progetto Intel XXX-Lake (quello dei 14 nm).
Esistono molti programmi che sono costretti ad utilizzare le sole risorse date dall'unico core che esegue il processo, magari sono applicazioni "vecchiotte" ma che trovano ancora oggi il loro campo di utilizzo e di conseguenza interesse.

Ma qualcosa di diverso dal lamentarsi? :D

KD2
16-06-2019, 18:51
---

Tu che sai un pò tutto, o anche qualcun'altro esperto, pensavo di prendere le Kingston a jedec 3200 Mhz per il 3700x che prenderò in futuro, ho notato che il CL va a 18, un pò alto, invece se prendo un modello a mhz inferiore, tipo il 2666 Mhz delle Predator ma le spingo a 3200 usando l'xmp (overclock) il CL è più basso ma si alza il voltaggio da 1.2v a 1.34v.

Alla fine la latenza (e il voltaggio) fanno molta differenza in prestazioni oppure sono valori trascurabili dell'ordine di pochi secondi di ritardo?

Puntavo appunto su queste memorie (https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C18FB2K2_16.pdf).

Kipe
16-06-2019, 19:22
sai cos'è :) è che anche i "codici" paralleli hanno sempre una parte ST più o meno grande,
da pochi punti percentuali a molto più...
e quella parte quasi sempre limita le performance MT (in attesa della parte ST)

Concordo in pieno. C'è un overhead ovviamente in tutto questo oltretutto.
Come minimo la parte di suddivisione e raccolta del risultato va fatta in ST. Sta poi alla bontà del codice del programma sfruttare al meglio il multi threading per velocizzare il calcolo.
Usualmente non è per nulla un compito banale, ma ci sono "strumenti" che semplificano la vita al programmatore.
Di fatto, se la scalata agli GHz fosse stata inarrestabile, oggi avremmo CPU single core a boh, 20Ghz forse? Almeno questo lato consumer, e nessuno si sarebbe preoccupato su come parallelizzare il calcolo :D

Ritornando OT, Zen 2 ha raggiunto Intel per quanto riguarda l'IPC INT? Guardando il bench su userbenchmark del 3600 non mi sembra. Confrontandolo al 9700k è vicino, ma non migliore. Mentre sembra di poco superiore lato FP invece (ovviamente, questo lo avevamo capito direi).

ilcose
16-06-2019, 19:33
Ragazzi una domandina, come le vedete delle 3600c17d-32gtzr gskill sotto i 300 euro da abbinare a un (probabile) 3900k?

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
16-06-2019, 19:35
Tu che sai un pò tutto, o anche qualcun'altro esperto, pensavo di prendere le Kingston a jedec 3200 Mhz per il 3700x che prenderò in futuro, ho notato che il CL va a 18, un pò alto, invece se prendo un modello a mhz inferiore, tipo il 2666 Mhz delle Predator ma le spingo a 3200 usando l'xmp (overclock) il CL è più basso ma si alza il voltaggio da 1.2v a 1.34v.

Alla fine la latenza (e il voltaggio) fanno molta differenza in prestazioni oppure sono valori trascurabili dell'ordine di pochi secondi di ritardo?

Puntavo appunto su queste memorie (https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C18FB2K2_16.pdf).

Da quanto provato e da quanto AMD riporta per Zen2, il CL ottimale sarebbe 14.
Per la frequenza incide sulla banda, ma per me reputo più importante considerare la tasca che +1%.
Le DDR4 3000/3200 non costano tanto, il max CL he io prenderei è 16. Poi in generale l'MC di Zen riesce a togliere 1-2 punti al CL con facilità.

paolo.oliva2
16-06-2019, 19:37
Ragazzi una domandina, come le vedete delle 3600c17d-32gtzr gskill sotto i 300 euro da abbinare a un (probabile) 3900k?

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Io spenderei 100€ in meno ed andrei sui 3200/3400 CL14

paolo.oliva2
16-06-2019, 19:43
Non so perche' vi preoccuppiate cosi' tanto dei prodotti Intel in questo Thread, comunque non esiste nessuna fonte che abbia idea di cosa proporranno nel 2020, cmq ci sono dubbi che usciranno prodotti Desktop fascia alta a 10nm.
Piu' probabile continuino col mobile per poi passare agli Xeon con frequenze basse e consumi ridotti.
Cmq sia fregnacce.

La stessa Intel ha riportato ufficialmente prodotti desktop a 10nm per il 2 semestre 2020.
Comunque io non postavo per osannare/denigrare Intel... ma per essere più rilassato per l'importo dell'aggiornamento del prox anno.
Situazioni di superiorità portano a situazioni di lievitazione prezzi.

ilcose
16-06-2019, 19:46
Io spenderei 100€ in meno ed andrei sui 3200/3400 CL14Grazie del consiglio! 3400/cl14 direi ottimo. Qualche modello da consigliare in particolare?

Inviato dal mio J9110 utilizzando Tapatalk

The_SaN
16-06-2019, 19:53
Io spenderei 100€ in meno ed andrei sui 3200/3400 CL14

Dove si trovano a 200 euro 32GB 3200c14?
Mi pare che siano addirittura più care delle 3600c17, e in effetti hanno chip più selezionati...

xage
16-06-2019, 20:00
Penso che il prezzo per il 3950x abbia sempre più senso, così come il 12 core è fantastico e sospetto avrà una ottima risposta da parte dei consumatori. Considerando quanto bene il 9900k ha venduto e sta ancora vendendo (all’uscita è stato anche molto di più...), c'è certamente un mercato ricco per AMD per questa fascia di prezzi delle CPU. E comunque non lascia neanche scoperte le fasce più basse con i processori di precedente generazione che subiscono il ribasso. :D

Un 12 core 24 thread, è un grandissimo affare perché le schede madri Ryzen sono davvero economiche (x470) ANCHE rispetto a quelle Threadripper (permettimi Paolo) e lo metterà in posizione da competere con CPU Intel che al momento costano più di 1000 euro, il che significa che anche a 600 euro il 12 core sarà molto attraente come lo sarà il 16 core a 700/800 euro contro i 2100 del 9980xe. Sarà una strage dopo i test. :sofico:
Poi, con Threadripper-Zen2 AMD centrerà in pieno un altro obiettivo, come dice Paolo. Perché è impossibile per Intel contrastare AMD in questo spazio, a meno che Intel non vada magicamente con i "chiplet" o i "multidie" (ma quando?). AMD sarà incredibilmente ben posizionata per prendere quote ad Intel. :ciapet:
Ma tutto questo non è abbastanza, perché la risposta di INTEL ci sarà, sicura; ma a questo giro non voglio AMD “affamata” di soldi e che sarà di nuovo in difficoltà una volta che Intel risponderà (già successo... in passato).
NO, voglio AMD che può permettersi di possedere di nuovo il proprio Campus :sofico: , che può avere più team di R & D, per riportare anche lo sviluppo delle GPU a competere testa a testa con NVIDIA.
Voglio AMD competitiva come mai lo è stata. :mc:
Solida e presente nel mercato per stimolare INTEL ed Nvidia a sviluppare processori e gpu sempre migliori, a costi più bassi e consumando di meno.
Così vinciamo tutti. :read:
SI.
SIIII, + PILU PE' TUTTI!!!!
AMD FOR PRESIDENT :D :banned:

hai bevuto qualcosa prima del post?:mc:

KD2
16-06-2019, 20:16
Da quanto provato e da quanto AMD riporta per Zen2, il CL ottimale sarebbe 14.
Per la frequenza incide sulla banda, ma per me reputo più importante considerare la tasca che +1%.
Le DDR4 3000/3200 non costano tanto, il max CL he io prenderei è 16. Poi in generale l'MC di Zen riesce a togliere 1-2 punti al CL con facilità.

Purtroppo le 3200 jedec non le trovo con CL inferiore a 18 da nessuna parte a meno che non faccio overclock (xmp) e allora ne spuntano una marea anche con CL bassi, ma se dici che influenzano un 1% e Zen 2 le gestisce bene allora va benone anche così. Grazie.

X360X
16-06-2019, 20:32
Purtroppo le 3200 jedec non le trovo con CL inferiore a 18 da nessuna parte a meno che non faccio xmp, ma se dici che influenzano un 1% allora va benone anche così. Grazie.

Jedec 3200 e se vuoi alzi un pochetto il voltaggio e vanno pure CL16 1T reale a prezzo basso:

HyperX FURY HX432C18FB2K2/16 DDR4 16 GB (Kit 2 x 8 GB), 3200 MHz CL18 DIMM XMP, Nero

88€ spedite prime

Così hai tutte le cose...il jedec, il prezzo e ti girasse timings onesti

KD2
16-06-2019, 20:55
Eh per forza. Lo standard garantito ha timings ben rilassati.
Se non vuoi overclock e basso voltaggio devi prenderla così. Questo è uguale sia con amd sia con Intel.
La botte piena e la moglie ubriaca contemporaneamente non si può averle...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Eh eh, si immaginavo fosse così, ma è ok, pensavo che la differenza fosse più grossa, ma in definitiva è pressochè trascurabile.

Jedec 3200 e se vuoi alzi un pochetto il voltaggio e vanno pure CL16 1T reale a prezzo basso:

HyperX FURY HX432C18FB2K2/16 DDR4 16 GB (Kit 2 x 8 GB), 3200 MHz CL18 DIMM XMP, Nero

88€ spedite prime

Così hai tutte le cose...il jedec, il prezzo e ti girasse timings onesti

Si, son quelle della Kingston che volevo prendere, fanno proprio al caso mio e costano pure poco.

L'ultimo componente che mi è rimasto da scegliere è la mobo, x470 vs x570, se la giocherà tutta il prezzo.

Wolf91
16-06-2019, 21:10
L'ultimo componente che mi è rimasto da scegliere è la mobo, x470 vs x570, se la giocherà tutta il prezzo.

Se se la gioca solo il prezzo,magna tranquillo,e prendi una X470 :ciapet:

affiu
16-06-2019, 21:11
Penso che il prezzo per il 3950x abbia sempre più senso, così come il 12 core è fantastico e sospetto avrà una ottima risposta da parte dei consumatori. Considerando quanto bene il 9900k ha venduto e sta ancora vendendo (all’uscita è stato anche molto di più...), c'è certamente un mercato ricco per AMD per questa fascia di prezzi delle CPU. E comunque non lascia neanche scoperte le fasce più basse con i processori di precedente generazione che subiscono il ribasso. :D

Un 12 core 24 thread, è un grandissimo affare perché le schede madri Ryzen sono davvero economiche (x470) ANCHE rispetto a quelle Threadripper (permettimi Paolo) e lo metterà in posizione da competere con CPU Intel che al momento costano più di 1000 euro, il che significa che anche a 600 euro il 12 core sarà molto attraente come lo sarà il 16 core a 700/800 euro contro i 2100 del 9980xe. Sarà una strage dopo i test. :sofico:
Poi, con Threadripper-Zen2 AMD centrerà in pieno un altro obiettivo, come dice Paolo. Perché è impossibile per Intel contrastare AMD in questo spazio, a meno che Intel non vada magicamente con i "chiplet" o i "multidie" (ma quando?). AMD sarà incredibilmente ben posizionata per prendere quote ad Intel. :ciapet:
Ma tutto questo non è abbastanza, perché la risposta di INTEL ci sarà, sicura; ma a questo giro non voglio AMD “affamata” di soldi e che sarà di nuovo in difficoltà una volta che Intel risponderà (già successo... in passato).
NO, voglio AMD che può permettersi di possedere di nuovo il proprio Campus :sofico: , che può avere più team di R & D, per riportare anche lo sviluppo delle GPU a competere testa a testa con NVIDIA.
Voglio AMD competitiva come mai lo è stata. :mc:
Solida e presente nel mercato per stimolare INTEL ed Nvidia a sviluppare processori e gpu sempre migliori, a costi più bassi e consumando di meno.
Così vinciamo tutti. :read:
SI.
SIIII, + PILU PE' TUTTI!!!!
AMD FOR PRESIDENT :D :banned:

Guarda che mancano poche fermate al capolinea....considerando il silicio.:eek:
Di essere vincenti tutti o nessuno, poca importa secondo me, piuttosto la vera vittoria è il calcolo eterogeneo che tanto si ''caccia''a pallonate in una salita...ma che poi ritorna lo stesso al piede.....il pallone(l'ibrido)!

La potenza che si dovrebbe richiedere (intendendo la ''grafica che avanza in tutti i sensi, apparecchiature e direzioni) non tiene conto dell'avanzamento....pensiamo alle ddr5 o ddr6, ma per fare cosa?...per aumentare la ''banda''?:eek:

Troppi colli di bottiglia ci sono da ''sbrigliare''(che poi sono più intese come ''interfaccie'' di collegamento tra vari componenti) e superare.

Solo il calcolo eterogeneo, secondo me, può aprire uno spiraglio verso il futuro, compreso l'hardware eterogeneo.

Io spero vivamente che il 7nm zen2-APU dia una bella ''strongata'' di direzione ed attirando anche il software.(HSA)

In fondo un po di zen2+ HBM3-i-NAVI potrebbe essere un bel punto di partenza per il software, sperando che la pausa del blu ne sia UNO STIMOLO per il rosso di spostarsi verso la NUOVA direzione.....che poi seguirà pure il blu:read:

grey.fox
16-06-2019, 21:13
Jedec 3200 e se vuoi alzi un pochetto il voltaggio e vanno pure CL16 1T reale a prezzo basso:

HyperX FURY HX432C18FB2K2/16 DDR4 16 GB (Kit 2 x 8 GB), 3200 MHz CL18 DIMM XMP, Nero

88€ spedite prime

Così hai tutte le cose...il jedec, il prezzo e ti girasse timings onesti
A questo punto andrei di HyperX Predator HX432C16PB3K2/16 per pochi pochi euro in più.

KD2
16-06-2019, 21:17
Se se la gioca solo il prezzo,magna tranquillo,e prendi una X470 :ciapet:

Al 90% sarà così. :D

A questo punto andrei di HyperX Predator HX432C16PB3K2/16 per pochi pochi euro in più.

Si, le avevo viste ma hanno Jedec 2400, significa che per portarle a 3200 devo fare overclock con xmp e vorrei evitare. Come ha detto Mini4wdking il compromesso è inevitabile.

JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17@1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3200 CL16-18-18 @1.35V <---
•XMP Profile #2: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V

grey.fox
16-06-2019, 21:36
Io le ho messo in XMP e sono andate da subito senza toccare nulla.
Pensa che non sono nemmeno nell'elenco di compatibilità della mia scheda madre, ma a suo tempo (6 mesi fa) erano consigliatissime nella sezione del forum dedicata alle configurazioni complete....in effetti ci hanno azzeccato alla grande.

KD2
16-06-2019, 21:42
Io le ho messo in XMP e sono andate da subito senza toccare nulla.
Pensa che non sono nemmeno nell'elenco di compatibilità della mia scheda madre, ma a suo tempo (6 mesi fa) erano consigliatissime nella sezione del forum dedicata alle configurazioni complete....in effetti ci hanno azzeccato alla grande.

Si, se fai overclock con i profili xmp sono ottime ram, mi sono sempre trovato benissimo con le Kingston, purtroppo ho avuto una tragica esperienza in passato e da allora evito di stressare oltre la soglia i componenti, uno di quelli che il pc lo cambia minimo ogni 8 anni.

grey.fox
16-06-2019, 21:47
Ah ma pure io. Infatti ho tutto a default....sinceramente il profilo xmp delle ram non lo considero minimamente un overclock. :p
Però capisco che le esperienze negative ti segnano....io non voglio più sentir parlare di corsair dai tempi delle ddr2. :rolleyes:

conan_75
16-06-2019, 22:02
Si, se fai overclock con i profili xmp sono ottime ram, mi sono sempre trovato benissimo con le Kingston, purtroppo ho avuto una tragica esperienza in passato e da allora evito di stressare oltre la soglia i componenti, uno di quelli che il pc lo cambia minimo ogni 8 anni.

Ormai i margini di guadagno con overclock sono di pochi punti percentuali.
Sopratutto su cpu e vga non ne vale la pena.

KD2
16-06-2019, 22:10
Rispetto al passato ho notato che la soglia è molto più risicata e la differenza quasi impercettibile, ma forse sono anche viziato dal fatto che ho sempre avuto un monitor ips 60 Hz a 1080p, quindi oltre una certa soglia non ci arrivo mai. Ho anche comprato un alimentatore da 750w di ottima fattura per far stare tutto alla massima stabilità con il minimo sforzo possibile. :D

alemax505
17-06-2019, 01:29
Rispetto al passato ho notato che la soglia è molto più risicata e la differenza quasi impercettibile, ma forse sono anche viziato dal fatto che ho sempre avuto un monitor ips 60 Hz a 1080p, quindi oltre una certa soglia non ci arrivo mai. Ho anche comprato un alimentatore da 750w di ottima fattura per far stare tutto alla massima stabilità con il minimo sforzo possibile. :D

Non sono d'accordo , sui ryzen sia la frequenza che i timing contano molto di piu che su intel ( anche su intel si puo guadagnare in prestazioni ma meno che sui ryzen )

questo dice lo svilupatore di DRAM Calculator for Ryzen (Yuri Bubly (@1usmus):

Some may ask what real benefits can be gained by memory overclocking. Well, for starters, my research shows gains of up to +50% FPS in games over the default values. Sounds tempting, doesn't it? You see, Ryzen processors are more sensitive to memory clock speeds than Intel processors. Ryzen processors synchronize the Infinity Fabric clock-speed to scale linearly with the memory clock. This is important since Infinity Fabric is the primary interconnect for all components on a "Zen" processor silicon, including the all-important link between two CCX (Zen compute complexes).

devi masticare un po di inglese ;) , io capisco il tuo punto di vista sul non voler fare oc sulle ram , ma devi sapere che senza ottimizzazioni alla ram ryzen non fa vedere di quello che e capace come cpu.;)