PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 [110] 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

paolo.oliva2
05-05-2018, 10:37
Nella CH6 il PBO si trova sotto " Advanced > CBS > NBIO Common option > Precision Boost Overdrive "


Appena montato il 2700X sulla CH6 - bios 6004 - PBO enable - PE lvl2 - Ram 3200Mhz - tutti i voltaggi su Auto.
Una videata dopo 1 ora di OCCT : https://imgur.com/ACKKI0E.png
Pur avendo un AIO da 360mm la temperatura è bella alta, nulla a che vedere con il 1800x che raggiungevo max 65°C a 3.93Ghz sotto Linpack.

Grazie (la colpa quindi è della mia età, il prb che domani sarà ancora peggio), dopo lo provo.

paolo.oliva2
05-05-2018, 10:39
Non funzionano i collegamenti forse il sito e' down

Si, quando avevo postato ho controllato ed andava tutto bene, ora anche a me non da' nulla. NP, li riposto su un altro server.

https://imgur.com/a/mTc43Zi

maxmix65
05-05-2018, 10:52
Si, quando avevo postato ho controllato ed andava tutto bene, ora anche a me non da' nulla. NP, li riposto su un altro server.

https://imgur.com/a/mTc43Zi

Ottimo 2000 al cinebench..asus da sempre quei 40-50 punti in piu' non ce nulla da fare..

paolo.oliva2
05-05-2018, 10:57
Ottimo 2000 al cinebench..asus da sempre quei 40-50 punti in piu' non ce nulla da fare..

Se devo essere sincero ho preso la CH6 per questo... tanto poi in Costa d'Avorio questa o la Taichi o una B350 sarebbe la stessa cosa.

Per il momento mi sembra che il mio procio salga bene in frequenza vs il Vcore fino a 4,350GHz (premetto, non sto facendo alcun test di RS perchè tanto con la tamb di 36° non credo aver alcun margine per l'OC), ma con 1,45V non riesco a superare manco 4,375GHz (+25MHz rispetto a 4,350GHz).

Prima di partire una puntata a 1,5V la farò... ma a naso non mi da' l'idea di poter arrivare a @4,4GHz.

psychok9
05-05-2018, 10:58
@madmax
grazie per il video! :cincin:
Sono rimasto un po' deluso dalle prestazioni su WOW, pensavo che grazie al PBO potesse tallonare un po' di più la concorrenza... :( ma ho alcune domande:
1) Come mai sembra così sottotono il Ryzen 2700x? In alcuni test certe mobo si fanno superare dal 1700x a 4ghz nonostante il PBO (tipo quello su tomb raider)? Su quel test poi la concorrenza a 5ghz fa meno di quello a default?
2) Quel @3533 significa che hai overcloccato le memorie a 3533MHz?
3) Portando 2 core a 4,5GHz anziché 4,8GHz come ti ho visto fare, gli altri core scendono meno?

Grazie :)

maxmix65
05-05-2018, 11:20
Se devo essere sincero ho preso la CH6 per questo... tanto poi in Costa d'Avorio questa o la Taichi o una B350 sarebbe la stessa cosa.

Per il momento mi sembra che il mio procio salga bene in frequenza vs il Vcore fino a 4,350GHz (premetto, non sto facendo alcun test di RS perchè tanto con la tamb di 36° non credo aver alcun margine per l'OC), ma con 1,45V non riesco a superare manco 4,375GHz (+25MHz rispetto a 4,350GHz).

Prima di partire una puntata a 1,5V la farò... ma a naso non mi da' l'idea di poter arrivare a @4,4GHz.

Scusa Paolo forse ho letto male ma se metti il voltaggio fisso i core non ti salgono tutti a 4350mhz sotto sforzo e poi riscendono a default??
Prova a fare un 3dmark o heaven ungine 4.0
Forse su altri bench non ci vanno ma su questi almeno nel mio caso si

Lunar Wolf
05-05-2018, 11:26
Ottimo 2000 al cinebench..asus da sempre quei 40-50 punti in piu' non ce nulla da fare..

sulla ch6 ce una voce apposta per sti benchamrk....sarebbero da effettuare disabilitandola.

maxmix65
05-05-2018, 11:41
sulla ch6 ce una voce apposta per sti benchamrk....sarebbero da effettuare disabilitandola.

Senza quella voce fa 50-70 punti in meno

capitan_crasy
05-05-2018, 11:44
Senza quella voce fa 50-70 punti in meno

Cheaters!!!:mad: :asd:

Cloud76
05-05-2018, 11:54
Ma qualcuno le ha provate con le APU poi le Kingston HyperX Fury Kit da 16GB (2x8GB), 2933Mhz CL17, HX429C17FB2K2/16 di cui si era accennato un po' di tempo fa?

Hanno il profilo Jedec che dovrebbe andare d'accordo con le APU (sulle QVL delle X370/B350 però non le ho viste).

• JEDEC/PnP: DDR4-2933 CL17-19-19 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2933 CL17-19-19 @1.2V
• XMP Profile #2: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
https://www.kingston.com/dataSheets/HX429C17FB2K2_16.pdf

Sul QVL della Gigabyte X470 AORUS GAMING 7 WIFI che è più aggiornato degli altri ci sono, ma sono indicate come frequenza nativa 2666, strano...
http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_x470-aorus-gaming-7-wifi_180427.pdf

paolo.oliva2
05-05-2018, 12:04
Scusa Paolo forse ho letto male ma se metti il voltaggio fisso i core non ti salgono tutti a 4350mhz sotto sforzo e poi riscendono a default??
Prova a fare un 3dmark o heaven ungine 4.0
Forse su altri bench non ci vanno ma su questi almeno nel mio caso si

Io ho fatto in 2 modi:

1) il Vcore è fisso ma lasciando attivo il risparmio energetico, lui modifica verso il basso il Vcore.

2) Tramite OFF-SET +0,05V (mi sembra).

Dopo provo con il PBO... ma come ho fatto io, nel caso 1 il procio aumenta la frequenza def, nel caso 2 credo che nella condizione turbo lui azzera l'OFF-SET

Comunque io sono dell'idea che il 2700X va benissimo così com'è a def, perchè ha il miglior consumo/prestazioni ed ovviamente temperature nel limite.
PBO e OC riescono ovviamente a spremerlo di più, però si ritorna al discorso di Zen1, cioè che un 1800X teoricamente lo potevi tenere pure a 4,1GHz a 1,45V al posto dei 4GHz a 1,3V, però a fronte di un +2,5% di prestazioni, hai un consumo/prestazioni del +50% e una spesa plus di 200€ di dissipazione.

Il discorso è più che semplice... però nel contempo lo stesso metro dovrebbe essere universale. Io ho AMD e nessun problema ad ammetterlo, magari lo facesse pure la parte "avversaria", cioè non parlare solamente di massima frequenza raggiungibile ma anche quantificare la spesa ulteriore e a che consumi. Mica si può storgere il naso per 150W di Ryzen e poi fare finta di nulla per 300W di Intel... no?

xage
05-05-2018, 12:35
Come sapete, ho appena finito di montare il pc ma riscontro il primo problema legato al disco SSD 860 EVO M.2 SATA, connesso per l'appunto alla porta M.2. il tutto coadiuvato con una x470 auros e ryzen 2700x.
Il problema nasce che l'SSD non viene riconosciuto e, pertanto, durante l'installazione del S.O. tramite USB, non lo rileva.
Annoto inoltre che nel BIOS, non è rilevato per nulla...
Qualche aiuto? Grazie intanto!

LkMsWb
05-05-2018, 12:42
Come sapete, ho appena finito di montare il pc ma riscontro il primo problema legato al disco SSD 860 EVO M.2 SATA, connesso per l'appunto alla porta M.2. il tutto coadiuvato con una x470 auros e ryzen 2700x.
Il problema nasce che l'SSD non viene riconosciuto e, pertanto, durante l'installazione del S.O. tramite USB, non lo rileva.
Annoto inoltre che nel BIOS, non è rilevato per nulla...
Qualche aiuto? Grazie intanto!

Quale M.2 hai utilizzato? Solo l'M2A funziona anche con i dischi SATA, l'M2B funziona solo con gli M.2 NVMe PCI-Express.

Non so quale Auros specifica tu abbia, ma tanto tutte e 3 le Gigabyte X470 hanno il doppio slot M.2 con le stesse denominazioni.

xage
05-05-2018, 12:51
Quale M.2 hai utilizzato? Solo l'M2A funziona anche con i dischi SATA, l'M2B funziona solo con gli M.2 NVMe PCI-Express.

Non so quale Auros specifica tu abbia, ma tanto tutte e 3 le Gigabyte X470 hanno il doppio slot M.2 con le stesse denominazioni.

Aorus X470 Gaming 7 wifi, ho utilizzato il secondo slot M.2 in quanto ci entra a pennello, il primo slot è per nvme più lughi...

dreadreaper
05-05-2018, 12:51
Come sapete, ho appena finito di montare il pc ma riscontro il primo problema legato al disco SSD 860 EVO M.2 SATA, connesso per l'appunto alla porta M.2. il tutto coadiuvato con una x470 auros e ryzen 2700x.
Il problema nasce che l'SSD non viene riconosciuto e, pertanto, durante l'installazione del S.O. tramite USB, non lo rileva.
Annoto inoltre che nel BIOS, non è rilevato per nulla...
Qualche aiuto? Grazie intanto!Prova a disabilitare le porte Sata dal BIOS, come ho dovuto fare io sulla CH6. Installa il S.O e poi ripristina le Sata.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
05-05-2018, 12:56
Aorus X470 Gaming 7 wifi, ho utilizzato il secondo slot M.2 in quanto ci entra a pennello, il primo slot è per nvme più lughi...Devi controllare sul manuale se li secondo canale m2 condivide qualcosa con le altre porte sata, in questo caso bisogna disabilitare.

Gia che ci sei ti consiglio di metterlo sul primo slot m2 e per la lunghezza non ti preoccupare perché il dado+vite lo inserisci in base al tuo modello di ssd.

LkMsWb
05-05-2018, 12:58
Aorus X470 Gaming 7 wifi, ho utilizzato il secondo slot M.2 in quanto ci entra a pennello, il primo slot è per nvme più lughi...

Devi usare il primo mettendo la vite alla lunghezza giusta (80).

Il primo è M2A, quello che gestisce entrambi i tipi di dischi, il secondo (M2B) è solo NVMe.

Fra l'altro il primo dovrebbe essere più rapido, ma quello interessa per i dischi NVMe, appunto.

cica88
05-05-2018, 13:56
Occhio che MsiAfterburner riporta la temperatura con +10°C ( Ryzen 2 ), infatti mi sembrava strano che raggiungevo 65 / 70°C in Star Wars Battelfront 2.

Mikkinen
05-05-2018, 14:37
Con il 2700X quanto mi dovrei aspettare di punteggio cpu a firestrike ? Come punteggio mi fermo a 67-68 fps... Con ram a 3000 c14 ... È in linea il risultato?

maxmix65
05-05-2018, 14:39
Con il 2700X quanto mi dovrei aspettare di punteggio cpu a firestrike ? Come punteggio mi fermo a 67-68 fps... Con ram a 3000 c14 ... È in linea il risultato?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45530440&postcount=4699
Non e' la stessa gpu ma per sfruttarla al max metti i voltaggi fissi della cpu cosi vai quasi sempre a 4350mhz
Chiaramente devi avere una ottima dissipazione.
per le temp come riportato sopra Msi AB da 10 gradi in piu' di quello che dovrebbe essere

Neverlost
05-05-2018, 14:40
Con il 2700X quanto mi dovrei aspettare di punteggio cpu a firestrike ? Come punteggio mi fermo a 67-68 fps... Con ram a 3000 c14 ... È in linea il risultato?

dovresti fare circa 20.000 punti mi sembra di fisico.

Mikkinen
05-05-2018, 14:51
dovresti fare circa 20.000 punti mi sembra di fisico.
Ok grazie... allora sono in linea con 21000 ma con bclk 103...
Mi aspettavo un po' più di differenza rispetto al 1700 come in cb15...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45530440&postcount=4699
Non e' la stessa cpu ma per sfruttarla al max metti i voltaggi fissi della cpu
Quanta tensione bisogna impostare fissa?
come dissipazione sotto stress arrivo a 61° (ibt e cb15 in contemporanea)
Ora sono in offset sul vcore -0.06 circa, vsoc a 1.025v fisso...

Mi aspettavo che le mie ram potessero salire di più ma non ne vogliono sapere... Si fermano a 3020 contro i 3157 di prima...utilizzando anche il ryzen dram calculator...

maxmix65
05-05-2018, 14:57
Ok grazie... allora sono in linea con 21000 ma con bclk 103...
Mi aspettavo un po' più di differenza rispetto al 1700 come in cb15...

Quanta tensione bisogna impostare fissa?
come dissipazione sotto stress arrivo a 61° (ibt e cb15 in contemporanea)
Ora sono in offset sul vcore -0.06 circa, vsoc a 1.025v fisso...

Mi aspettavo che le mie ram potessero salire di più ma non ne vogliono sapere... Si fermano a 3020 contro i 3157 di prima...utilizzando anche il ryzen dram calculator...

Metti la cpu frequency su auto, metti il soc max 1.1v metti il voltaggio cpu tra 1.4v e 1.45v dipende dalla cpu leva offset
Avrai i core tutti fissi sotto stress tra 4300 e 4350mhz (in idle riscendono da soli)
Poi vai su qualche gioco o heaven ungine o 3dmark e vedi se ti reggono i voltaggi
Chiaramente se hai un bel dissipatore altrimenti lascia stare
Fine

Mikkinen
05-05-2018, 15:05
Metti la cpu frequency su auto, metti il soc max 1.1v metti il voltaggio cpu tra 1.4v e 1.45v dipende dalla cpu leva offset
Avrai i core tutti fissi sotto stress tra 4300 e 4350mhz (in idle riscendono da soli)
Poi vai su qualche gioco o heaven ungine o 3dmark e vedi se ti reggono i voltaggi
Chiaramente se hai un bel dissipatore altrimenti lascia stare
Fine
Ok appena posso provo a vedere cosa succede... Sopratutto come temperature... :)
In questo caso dovrò fare qualche stress test se regge?

hotak
05-05-2018, 15:51
Arrivati e montati 2600x e taichi x370.
Per adesso ho solo montato il waterblock lasciando tutto a default, i prossimi giorni provo a smanettarci un po'.
Le temperature in gaming non hanno mai superato i 42° secondo HWinfo, che segna un consumo massimo di circa 60W CPU+SoC (con RAM a default - suppongo 2133mhz) e la frequenza che tende a rimanere praticamente fissa a 4,25Ghz sotto carichi sia single che multicore (a volte persino in idle, infatti dovrei capire un attimo se i risparmi energetici funzionano).

Devo dire che sono molto soddisfatto, considerando che ormai il bottleneck sarà sempre e solo la GPU stò quasi pensando di lasciare tutto a stock finché non cambio quella.

maxmix65
05-05-2018, 15:59
Arrivati e montati 2600x e taichi x370.
Per adesso ho solo montato il waterblock lasciando tutto a default, i prossimi giorni provo a smanettarci un po'.
Le temperature in gaming non hanno mai superato i 42° secondo HWinfo, che segna un consumo massimo di circa 60W CPU+SoC (con RAM a default - suppongo 2133mhz) e la frequenza che tende a rimanere praticamente fissa a 4,25Ghz sotto carichi sia single che multicore (a volte persino in idle, infatti dovrei capire un attimo se i risparmi energetici funzionano).

Devo dire che sono molto soddisfatto, considerando che ormai il bottleneck sarà sempre e solo la GPU stò quasi pensando di lasciare tutto a stock finché non cambio quella.

Ma hai messo in win il profilo bilanciato???

paolo.oliva2
05-05-2018, 16:01
Arrivati e montati 2600x e taichi x370.
Per adesso ho solo montato il waterblock lasciando tutto a default, i prossimi giorni provo a smanettarci un po'.
Le temperature in gaming non hanno mai superato i 42° secondo HWinfo, che segna un consumo massimo di circa 60W CPU+SoC (con RAM a default - suppongo 2133mhz) e la frequenza che tende a rimanere praticamente fissa a 4,25Ghz sotto carichi sia single che multicore (a volte persino in idle, infatti dovrei capire un attimo se i risparmi energetici funzionano).

Devo dire che sono molto soddisfatto, considerando che ormai il bottleneck sarà sempre e solo la GPU stò quasi pensando di lasciare tutto a stock finché non cambio quella.

Se stai praticamente fisso a 4,250GHz, direi che stai sfruttando al max la GPU.
Invece io guarderei le ram, che se stanno a 2133, lì si che ci puoi lavorare.

paolo.oliva2
05-05-2018, 16:08
@maxmix65

Ok, ho provato il PBO. Mi aspettavo di più. :D, ma forse ci sono altri parametri da settare.

Si, ok, pompa di più, praticamente mi ritrovo che al posto di scendere sino a 2,2GHz si ferma a 3GHz (idle) e al posto di stare a 4,050GHz/4,070GHz sta a 4,150GHz/4,250GHz.

Può darsi che la mia percezione è sbagliata semplicemente perchè quando ho fatto OC l'ho portato a 4,350GHz ed i risultati erano superiori :)

Ci vorrebbe un 2800X a 4,350GHz def su tutti i core e PBO a 4,550, e si supererebbe il 7900X in scioltezza.

Alemetal91
05-05-2018, 16:10
Sale ragazzi , vorrei montare la mia prima configurazione amd e avevo optato per un amd ryzen 2700x .. in quanto ci dovrò lavorare spesso con script multi-thread.

Sono un po titubante sulla scelta della scheda madre e delle ram .. stavo cercando qualche modello x470 su amazon .. ma non si trova nulla.. ce ne è solo una dell'asus da 300 euro.. Poi ho letto in rete che bisogna stare attenti a quale ram prendere che a volte non sono compatibili ..

Volevo chiedervi qualche consiglio su quale mb e ram abbinarci ( almeno 16 gbyte ) , calcolando che facendomi 2 calcoli avrei sui 400 euro di budget per entrambe .. e poi volevo chiedervi se davvero conviene prendere un modello x470 ..

Grazie in anticipo.

paolo.oliva2
05-05-2018, 16:13
sulla ch6 ce una voce apposta per sti benchamrk....sarebbero da effettuare disabilitandola.

Ma la CH6 l'ho presa proprio per questo.

E' come andare a Covignano a mangiare l'anguria in una sera d'estate (sei di Rimini in firma, io ci ho abitato per 30 anni).

paolo.oliva2
05-05-2018, 16:16
Sale ragazzi , vorrei montare la mia prima configurazione amd e avevo optato per un amd ryzen 2700x .. in quanto ci dovrò lavorare spesso con script multi-thread.

Sono un po titubante sulla scelta della scheda madre e delle ram .. stavo cercando qualche modello x470 su amazon .. ma non si trova nulla.. ce ne è solo una dell'asus da 300 euro.. Poi ho letto in rete che bisogna stare attenti a quale ram prendere che a volte non sono compatibili ..

Volevo chiedervi qualche consiglio su quale mb e ram abbinarci ( almeno 16 gbyte ) , calcolando che facendomi 2 calcoli avrei sui 400 euro di budget per entrambe .. e poi volevo chiedervi se davvero conviene prendere un modello x470 ..

Grazie in anticipo.

Secondo me, stai su X370 o ancor meglio su B350.

La DDR4, in MT, non inciide pressochè nulla, 2800/3200 è più che sufficiente.

FedeGata
05-05-2018, 16:25
Secondo me, stai su X370 o ancor meglio su B350.

La DDR4, in MT, non inciide pressochè nulla, 2800/3200 è più che sufficiente.

So che magari è un discorso inutile visto che probabilmente passerò a zen in autunno, ma allo stato attuale che accoppiata con miglior costo beneficio si può fare con un 2700x e una b350, cui abbinare quale modello di ram?
Da spendere il giusto, tenendo conto che
-no crossfire/sli
-ora ssd sata3, domani forse m2
-1/2 ssd non in raid, un drive blue ray

paolo.oliva2
05-05-2018, 16:42
So che magari è un discorso inutile visto che probabilmente passerò a zen in autunno, ma allo stato attuale che accoppiata con miglior costo beneficio si può fare con un 2700x e una b350, cui abbinare quale modello di ram?
Da spendere il giusto, tenendo conto che
-no crossfire/sli
-ora ssd sata3, domani forse m2
-1/2 ssd non in raid, un drive blue ray

Purtroppo non ti so dire i modelli, perchè io faccio parte di quella schiera "malata" che fa OC e quindi va a prendersi le mobo top di gamma (e quindi X370) a prescindere :doh:.

hotak
05-05-2018, 17:05
Ho dato una prima occhiata al BIOS e non riesco a trovare da nessuna parte le opzioni per il PBO, anche se di suo sembra essere attivato, ho provato la RAM con profilo XMP a 3600mhz CL18 e il VSOC a 1,1v, ha fatto il boot ma ha crashato appena caricato windows, adesso ho messo a 3333mhz senza toccare altro e sembra funzionare, adesso faccio un test con OCCT per vedere un po' come vanno temperature e stabilità, poi in caso provo ad usare il DRAM Calculator per lavorare sui timings.

Comunque ho attivato il balanced power plan, adesso scende di più, ma comunque non sotto i 2,2Ghz, ma vedo anche che stà molto più spesso a 4,15 anzichè 4,25Ghz.

hotak
05-05-2018, 17:57
Trovata l'opzione per l'XFR2.0, l'ho attivato con cTDP 170w, PPT 200w, gli altri due che non ricordo 114 e 168 come consigliato in passato sul thread.

Fatta mezz'ora di OOCT con questi risultati, all core stà praticamente fisso a 4,075Ghz
https://s18.postimg.cc/8c9ptzqc5/scr1.png (https://postimg.cc/image/8c9ptzqc5/)

Però non sono sicuro al 100% di avere l'XFR abilitato: le impostazioni XFR sono nel menù AMD CMB, e dalla pagina principale si puù scegliere "overclocking mode" tra Asrock" e "AMD CMB", di default è attivato quello Asrock, ma non mi è chiaro se l'altro sia l'overclock tramite P-States o serva ad attivare l'XFR..


EDIT: mettendo l'OC in AMD CMB mode e aumentando a 120 il performance scalar, passa a 4,125Ghz sotto OCCT, quindi sostanzialmente c'è da giocare con quello per l'OC all-core.
I voltaggi sono tutti in auto tranne il Vcore con offset a -0,05v. Non riesco invece a replicare i risultati di chi ha superato la "frequenza massima" usando solo XFR: in single core non si smuove da 4,25Ghz.
Le memorie le ho alzate a 3400mhz e sembrano reggere, adesso lo lascio a fare un memtest.

grng
05-05-2018, 18:45
So che magari è un discorso inutile visto che probabilmente passerò a zen in autunno, ma allo stato attuale che accoppiata con miglior costo beneficio si può fare con un 2700x e una b350, cui abbinare quale modello di ram?
Da spendere il giusto, tenendo conto che
-no crossfire/sli
-ora ssd sata3, domani forse m2
-1/2 ssd non in raid, un drive blue ray
Autunno sono quasi 6 mesi, fai tempo a vedere le b450 sul mercato, inutile fare progetti ora

moob1
05-05-2018, 19:04
Sto pensando di cambiare scheda madre, attualmente la scelta è tra
Gigabyte X470 Gaming 7
CH7
Asrock Taichi X470 (devo decidere se standard o ultimate, dipende molto dai prezzi)

Consigli?

FedeGata
05-05-2018, 19:15
Autunno sono quasi 6 mesi, fai tempo a vedere le b450 sul mercato, inutile fare progetti oraLo penso anche io, per quello non ho mai chiesto. Probabile che per quella data tutte le schede sul mercato abbiano bios aggiornati per 2###, e che siano fuori anche i successori dei threadripper

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

hotak
05-05-2018, 19:27
Sto pensando di cambiare scheda madre, attualmente la scelta è tra
Gigabyte X470 Gaming 7
CH7
Asrock Taichi X470 (devo decidere se standard o ultimate, dipende molto dai prezzi)

Consigli?
A me la taichi x370 sta piacendo parecchio: il bios è pieno di opzioni, le ram sono stabili al primo tentativo a 3400, probabilmente smanettando un po arribano a 3600 o abbasso i timings. Il processore è praticamente fisso alla Fmax sotto carico e i vrm non superano i 61°. Dalla mia poca esperienza la prenderei anche x470.

sieg87
05-05-2018, 20:18
A me la taichi x370 sta piacendo parecchio: il bios è pieno di opzioni, le ram sono stabili al primo tentativo a 3400, probabilmente smanettando un po arribano a 3600 o abbasso i timings. Il processore è praticamente fisso alla Fmax sotto carico e i vrm non superano i 61°. Dalla mia poca esperienza la prenderei anche x470.

Però...dovresti aggiornare la firma :sofico:

Con la CH6 i vrm non superano i 37° e pch (che non ricordo proprio che sia) arriva sui 50°, anche voi riscontrate queste temp ?

paolo.oliva2
05-05-2018, 20:48
Però...dovresti aggiornare la firma :sofico:

Con la CH6 i vrm non superano i 37° e pch (che non ricordo proprio che sia) arriva sui 50°, anche voi riscontrate queste temp ?

Il problema sono i bios... per la CH6 sicuramente, per la Taichi non so perchè il 2700X l'ho sulla CH6.

Per quello che ho provato su Zen1, la CH6 non sono mai riuscito a sfruttarla oltre il 70% sull'alimentazione... e la Taichi per me ha un +20% di potenza d'alimentazione sulla CH6.
Sulla Taichi X370 nelle specifiche sul manuale riporta fino a 300W di processore... io non ho mai superato i 210W.
I VRM sono dimensionati con entrambe le mobo per carichi molto più pesanti... per me potrebbero supportare un 1950X in OC :D.

Io comunque ho messo 3 ventoline mini, quelle da 3-4 cm, 2 sul sistema di raffreddamento dei VRM e 1 sul chip-set, giusto sul pensiero, meglio più freddi.

Mikkinen
05-05-2018, 21:08
EDIT: mettendo l'OC in AMD CMB mode e aumentando a 120 il performance scalar, passa a 4,125Ghz sotto OCCT, quindi sostanzialmente c'è da giocare con quello per l'OC all-core.
I voltaggi sono tutti in auto tranne il Vcore con offset a -0,05v. Non riesco invece a replicare i risultati di chi ha superato la "frequenza massima" usando solo XFR: in single core non si smuove da 4,25Ghz.
Le memorie le ho alzate a 3400mhz e sembrano reggere, adesso lo lascio a fare un memtest.
Per superare la frequenza in single core bisogna alzare il bclk per andare oltre i 4350...
Dove si trova il performance scalar? E a cosa serve?:rolleyes:
Il xfr sei riuscito ad attivarlo?

Forum Rift
05-05-2018, 21:44
amd cbs>NBIO>XFR2 or PBO>Advanced

hotak
05-05-2018, 22:29
Per superare la frequenza in single core bisogna alzare il bclk per andare oltre i 4350...
Dove si trova il performance scalar? E a cosa serve?:rolleyes:
Il xfr sei riuscito ad attivarlo?

Quando torno a casa ti dico meglio, ma sono su avanzate/AMD CMB nella terza o quarta cartella hai xfr2 e da la in un ulteriore cartella hai il performance scalar. In teoria è un moltiplicatore del clock max dato dall'xfr a parità di condizioni, da quello che ho capito

venax
06-05-2018, 07:33
Sto pensando di cambiare scheda madre, attualmente la scelta è tra
Gigabyte X470 Gaming 7
CH7
Asrock Taichi X470 (devo decidere se standard o ultimate, dipende molto dai prezzi)

Consigli?

la ultimate in piu ha soltano i bottoni power e reset e la porta lan 10 gigabit. io prenderei la taichi normale. la CH7 costa troppo imho . l unico dubbio è il bios , su x370 quello asrock era penoso all inizio poi so che l hanno migliorato .

venax
06-05-2018, 07:40
Ragazzi non ho il 4 pin supplementare per la scheda madre... È un 8 più 4 ma l'ultimo non cé... Dove dovrei trovarlo scusate?

non serve a niente quello supplementare . 8+4 fanno 600 watt . massimo sull 8 ryzen ne consuma 200/250 se proprio vogliamo stare larghi . è messo li per scena oppure perche sono previsti futuri ryzen con 16 core :sofico:

comunque sono curioso di sapere come ti trovi rispetto al 2600k . abbiamo quasi la stessa config . io ho il 2600k a 4.5 ghz e una 970 . fammi sapere se è un buon upgrade o è mhe

cica88
06-05-2018, 08:24
Giusto per fare un confronto tra 1800X e 2700X entrambi senza overclock. Quindi il 1800X @3,7Ghz tutti i core e il 2700X @ 4,25 tutti i core, ieri mattina ho fatto il bencharmk integrato in Far Cry 5.
1080P - Molto alto - TAA - Scala risoluzione 1.0 - Vsync attivo 144Fps

https://imgur.com/EuxDuaY

( Scheda madre, driver video, timing/frequenza ram e sistema operativo sono i medesimi trai i due processori )

Gyammy85
06-05-2018, 08:54
Giusto per fare un confronto tra 1800X e 2700X entrambi senza overclock. Quindi il 1800X @3,7Ghz tutti i core e il 2700X @ 4,25 tutti i core, ieri mattina ho fatto il bencharmk integrato in Far Cry 5.
1080P - Molto alto - TAA - Scala risoluzione 1.0 - Vsync attivo 144Fps

https://imgur.com/EuxDuaY

( Scheda madre, driver video, timing/frequenza ram e sistema operativo sono i medesimi trai i due processori )

Che scheda video hai?

Mikkinen
06-05-2018, 08:55
Ho guardato un po' nel bios, ma non trovo la voce la voce performance scalar…
dovrebbe essere in questa schermata?
https://s14.postimg.cc/ulottzi3h/180506093826.png (https://postimg.cc/image/ulottzi3h/)
Meglio tenerla "enable" o "manual" e con quali valori?
https://s14.postimg.cc/fcywg96fh/180506093812.png (https://postimg.cc/image/fcywg96fh/)

cica88
06-05-2018, 09:08
Che scheda video hai?

GTX 1080Ti

Mikkinen
06-05-2018, 09:15
https://s14.postimg.cc/eoq1x9hzh/image.jpg (https://postimg.cc/image/eoq1x9hzh/)
https://s14.postimg.cc/5gxtgldi5/image.jpg (https://postimg.cc/image/5gxtgldi5/)
E' corretto che la frequenza della cpu non sia costante? E' al limite la gpu?

Come suggerito ho provato a impostare un vcore fisso 1.4-1.45 ma la frequenza non è mai stabile a 4100/4250... immagino sia dovuto alla temperatura...

maxmix65
06-05-2018, 09:21
Ho guardato un po' nel bios, ma non trovo la voce la voce performance scalar…
dovrebbe essere in questa schermata?
https://s14.postimg.cc/ulottzi3h/180506093826.png (https://postimg.cc/image/ulottzi3h/)
Meglio tenerla "enable" o "manual" e con quali valori?
https://s14.postimg.cc/fcywg96fh/180506093812.png (https://postimg.cc/image/fcywg96fh/)
Anche se non e' la tua stessa scheda qui spiega il funzionamento
https://www.youtube.com/watch?time_continue=427&v=LiFPHdXLiPc
https://s14.postimg.cc/eoq1x9hzh/image.jpg (https://postimg.cc/image/eoq1x9hzh/)
https://s14.postimg.cc/5gxtgldi5/image.jpg (https://postimg.cc/image/5gxtgldi5/)
E' corretto che la frequenza della cpu non sia costante? E' al limite la gpu?

Come suggerito ho provato a impostare un vcore fisso 1.4-1.45 ma la frequenza non è mai stabile a 4100/4250... immagino sia dovuto alla temperatura...
Si ci vuole un bel aio per tenerlo a bada

grng
06-05-2018, 09:26
Giusto per fare un confronto tra 1800X e 2700X entrambi senza overclock. Quindi il 1800X @3,7Ghz tutti i core e il 2700X @ 4,25 tutti i core, ieri mattina ho fatto il bencharmk integrato in Far Cry 5.
1080P - Molto alto - TAA - Scala risoluzione 1.0 - Vsync attivo 144Fps

https://imgur.com/EuxDuaY

( Scheda madre, driver video, timing/frequenza ram e sistema operativo sono i medesimi trai i due processori )
Hai provato a rifarlo senza vsync? Sicuramente avresti risultati superiori

LkMsWb
06-05-2018, 09:44
Si ci vuole un bel aio per tenerlo a bada

Poi quando avrò finito la configurazione vi dirò come si comporta con un "piccolo" Thermalright Le Grand Macho, spero vivamente NON serva un AiO.

Mikkinen
06-05-2018, 09:45
Anche se non e' la tua stessa scheda qui spiega il funzionamento
https://www.youtube.com/watch?time_continue=427&v=LiFPHdXLiPc

Si ci vuole un bel aio per tenerlo a bada
Ah manca proprio la voce precision boost scalar...
Mi sta venendo un dubbio...nelle rece dove la frequenza è stabile a x42-x44
è in oc...non è frequenza "auto" (pbo)?
Se è così allora ho frainteso…

ps.c'è qualcosa che mi sfugge guardando la review postato...potrebbe essere il bios non ancora "adatto"...se imposto vcore e frequenza fissi perdo la funzione pbo… magari in game si comparta diversamente...paragonando le temperature non sono messo male…

Forum Rift
06-05-2018, 10:07
Ho guardato un po' nel bios, ma non trovo la voce la voce performance scalar…
dovrebbe essere in questa schermata?
https://s14.postimg.cc/ulottzi3h/180506093826.png (https://postimg.cc/image/ulottzi3h/)
Meglio tenerla "enable" o "manual" e con quali valori?
https://s14.postimg.cc/fcywg96fh/180506093812.png (https://postimg.cc/image/fcywg96fh/)

enable ti maxa i valori al possibile massimo safe

altrimenti metti i valori a mano e per questo ti consiglio di affacciarti qui: http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1627407-asrock-x370-taichi-overclocking-thread-365.html

Mikkinen
06-05-2018, 10:15
enable ti maxa i valori al possibile massimo safe

altrimenti metti i valori a mano e per questo ti consiglio di affacciarti qui: http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1627407-asrock-x370-taichi-overclocking-thread-365.html

ok grazie, leggo sempre entrambe i forum ma mi confronto qui :)

LkMsWb
06-05-2018, 11:43
Un dual tower di alto livello è equivalente ad un AIO

Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk

Il macho è un single tower, enorme (anche più di tanti dual) ma single tower. Purtroppo per i miei gusti gli AiO non sono il top - vorrei un PC silenzioso, e o si pagano molto, o ancor meglio si fa un custom loop e si paga ancor di più :( , perché altrimenti come pulizia del sistema sono eccellenti.

smoicol
06-05-2018, 11:45
Il macho è un single tower, enorme (anche più di tanti dual) ma single tower. Purtroppo per i miei gusti gli AiO non sono il top - vorrei un PC silenzioso, e o si pagano molto, o ancor meglio si fa un custom loop e si paga ancor di più :( , perché altrimenti come pulizia del sistema sono eccellenti.

Grand macho che spettacolo

hotak
06-05-2018, 13:43
Ho guardato un po' nel bios, ma non trovo la voce la voce performance scalar…
dovrebbe essere in questa schermata?
https://s14.postimg.cc/ulottzi3h/180506093826.png (https://postimg.cc/image/ulottzi3h/)
Meglio tenerla "enable" o "manual" e con quali valori?
https://s14.postimg.cc/fcywg96fh/180506093812.png (https://postimg.cc/image/fcywg96fh/)
Che versione hai del BIOS?
Io con il 4.70 quelle due schermate ce le ho leggermente diverse, se mi dici come si fanno gli screen da bios (sono ignorante) ti faccio vedere come le ho io.
Comunque il mio "percorso" è AMD CBS/NBIO common options/XFR 2.0 configuration (secondo screen tuo)/Advanced (e ti da l'avviso che potresti perdere la garanzia)/Intelligent Overclocking scalar control -> lo setti su manual e puoi inserire un numero da 1 a 1000 (default è 100).

Invece ancora non capisco se conviene settare "OC Mode Change Switch" su AsRock o AMD CBS: il profilo AsRock mi sembra tenere mediamente frequenze più alte a parità di impostazioni, ma non mi permette di mettere la ram a 3400, ma solo a 3333...

conan_75
06-05-2018, 13:53
Poi quando avrò finito la configurazione vi dirò come si comporta con un "piccolo" Thermalright Le Grand Macho, spero vivamente NON serva un AiO.

Assolutamente non serve un aio

Mikkinen
06-05-2018, 14:29
Che versione hai del BIOS?
Io con il 4.70 quelle due schermate ce le ho leggermente diverse, se mi dici come si fanno gli screen da bios (sono ignorante) ti faccio vedere come le ho io.
Comunque il mio "percorso" è AMD CBS/NBIO common options/XFR 2.0 configuration (secondo screen tuo)/Advanced (e ti da l'avviso che potresti perdere la garanzia)/Intelligent Overclocking scalar control -> lo setti su manual e puoi inserire un numero da 1 a 1000 (default è 100).

Invece ancora non capisco se conviene settare "OC Mode Change Switch" su AsRock o AMD CBS: il profilo AsRock mi sembra tenere mediamente frequenze più alte a parità di impostazioni, ma non mi permette di mettere la ram a 3400, ma solo a 3333...
Come bios ho il 4.64 beta, il 4.70 sai se è agesa per pinnacle 1.0.0.2a?
Se inserisci da bios una chiavetta e premi F12 salva una screenshot della schermata...

Per "OC Mode Change Switch" ho sempre mantenuto su Asrock, su amd CBS non riesco a impostare correttamente le ram...

M4to
06-05-2018, 14:35
Giusto per fare un confronto tra 1800X e 2700X entrambi senza overclock. Quindi il 1800X @3,7Ghz tutti i core e il 2700X @ 4,25 tutti i core, ieri mattina ho fatto il bencharmk integrato in Far Cry 5.
1080P - Molto alto - TAA - Scala risoluzione 1.0 - Vsync attivo 144Fps

https://imgur.com/EuxDuaY

( Scheda madre, driver video, timing/frequenza ram e sistema operativo sono i medesimi trai i due processori )

si ma forse col vsynch attivato cappi qualcosa probabilmente, quindi sui max magari limiti di piu il 2700x e non sfrutti le frequenze piu alte. puo essere che il delta sia differente se togli il vsynch

sui minimi hai io 17% di prestazione in piu mentre nei medi ne hai il 10 in piu

hotak
06-05-2018, 14:37
Come bios ho il 4.64 beta, il 4.70 sai se è agesa per pinnacle 1.0.0.2a?
Se inserisci da bios una chiavetta e premi F12 salva una screenshot della schermata...

Per "OC Mode Change Switch" ho sempre mantenuto su Asrock, su amd CBS non riesco a impostare correttamente le ram...

Il 4.70 dovrebbe essere ancora sul vecchio AGESA, non ho fatto bench per vedere i punteggi, però a livello di supporto XFR e RAM sembra andare benissimo.
All core sono 4,2Ghz con carichi leggeri e 4,125Ghz con OCCT, molto più non penso si possa avere.

Ah, occhio che i valori di PPT, TDC e EDC, almeno sul mio bios, sono in mA e mW, quindi devi aggiungere tre zeri al valore desiderato (nel mio caso ho messo 700.000, 114.500, 168.500 con lo scalar a 120)

Forum Rift
06-05-2018, 14:43
Il 4.70 dovrebbe essere ancora sul vecchio AGESA, non ho fatto bench per vedere i punteggi, però a livello di supporto XFR e RAM sembra andare benissimo.
All core sono 4,2Ghz con carichi leggeri e 4,125Ghz con OCCT, molto più non penso si possa avere.

Ah, occhio che i valori di PPT, TDC e EDC, almeno sul mio bios, sono in mA e mW, quindi devi aggiungere tre zeri al valore desiderato (nel mio caso ho messo 700.000, 114.500, 168.500 con lo scalar a 120)

sul beta sono a 3 cifre.

hotak
06-05-2018, 15:04
sul beta sono a 3 cifre.
Ok, segnalavo perché se uno non fa la distinzione mA/A e mW/W potrebbe far danni in entrambi i sensi.
Invece qualcuno ha idea del perché ryzen DRAM calculator non mi fa scrivere i valori in nanosecondi per calcolare i setting? Qualcuno ha una vecchia versione da passarmi per provare se è un problema della 1.1 beta 2? O devo semplicemente caricare i valori dal tasto R-XMP?
Per adesso a 3400 reggono 2 ore di memtest (200%) con i timings dell'XMP, ma volevo provare a tirarli un altro po'

Angelonero87
06-05-2018, 15:34
Invece qualcuno ha idea del perché ryzen DRAM calculator non mi fa scrivere i valori in nanosecondi per calcolare i setting? Qualcuno ha una vecchia versione da passarmi per provare se è un problema della 1.1 beta 2? O devo semplicemente caricare i valori dal tasto R-XMP?

https://thumb.ibb.co/gck3On/Capture.png (https://ibb.co/gck3On)

hanno messo due preset v1 e v2 + l'opzione custom per impostare i dati a mano

Mikkinen
06-05-2018, 17:03
Il 4.70 dovrebbe essere ancora sul vecchio AGESA, non ho fatto bench per vedere i punteggi, però a livello di supporto XFR e RAM sembra andare benissimo.
All core sono 4,2Ghz con carichi leggeri e 4,125Ghz con OCCT, molto più non penso si possa avere.

Ah, occhio che i valori di PPT, TDC e EDC, almeno sul mio bios, sono in mA e mW, quindi devi aggiungere tre zeri al valore desiderato (nel mio caso ho messo 700.000, 114.500, 168.500 con lo scalar a 120)

Non ho capito bene a cosa servono questi valori e sulla base di quale dato?
e lo scalar?:rolleyes:
In effetti ho perso un frequenza sulle ram...non so se dovuto al bios... ora sono indeciso se provare il 4.70 o se aspettare qualche bios nuovo...
hai ram b-die?

paolo.oliva2
06-05-2018, 17:12
Qualcuno ha provato ad occare il 2700X con Ryzen Master?

A me fa incacchiare... Ho testato core per core con Ryzen Master, tutto OK, gli faccio fare i test e test stress, con HWinfo a lato per controllare quello che fa, tutto ok, faccio i bench, mi torna a Def da solo.

Praticamente per 1,5V di Vcore ho 2 core che tengono 4,450GHz, gli altri meno. Purtroppo non prevede un Vcore a core ma un Vcore totale (mentre invece dovrebbe pilotare core per core). Tutto gasato vado a fare il bench con Cinebench, un cacchio, mi ha portato il procio a Def. Ho riprovato più volte... sempre uguale. Magari sono io che sbaglio qualche cosa. Boh.

L'intento è che con l'OC tradizionale il limite l'hai alla massima frequenza del core peggiore. Con Ryzen Master sarebbe possibile settare la frequenza massima di ogni core e quindi se il core X si pianta alla frequenza Y, con l'OC "normale" saresti al massimo del procio, con Ryzen Master blocchi a quella frequenza quel core è vai avanti con gli altri.

Lunar Wolf
06-05-2018, 17:20
Qualcuno ha provato ad occare il 2700X con Ryzen Master?

A me fa incacchiare... Ho testato core per core con Ryzen Master, tutto OK, gli faccio fare i test e test stress, con HWinfo a lato per controllare quello che fa, tutto ok, faccio i bench, mi torna a Def da solo.

Praticamente per 1,5V di Vcore ho 2 core che tengono 4,450GHz, gli altri meno. Purtroppo non prevede un Vcore a core ma un Vcore totale (mentre invece dovrebbe pilotare core per core). Tutto gasato vado a fare il bench con Cinebench, un cacchio, mi ha portato il procio a Def. Ho riprovato più volte... sempre uguale. Magari sono io che sbaglio qualche cosa. Boh.

L'intento è che con l'OC tradizionale il limite l'hai alla massima frequenza del core peggiore. Con Ryzen Master sarebbe possibile settare la frequenza massima di ogni core e quindi se il core X si pianta alla frequenza Y, con l'OC "normale" saresti al massimo del procio, con Ryzen Master blocchi a quella frequenza quel core è vai avanti con gli altri.Stessa cosa che pensai pure io... Se funzionasse come la ragioniamo sarebbe il top ma son molto dubbioso sui software che permettono certi giochini/oc.

Sarebbe da effettuare tramite bios core per core

smoicol
06-05-2018, 17:36
Stessa cosa che pensai pure io... Se funzionasse come la ragioniamo sarebbe il top ma son molto dubbioso sui software che permettono certi giochini/oc.

Sarebbe da effettuare tramite bios core per core

Però si diceva che il nuovo ryzen master permetteva proprio questo e anzi aggiungo sapeva riconoscere anche il/i core più fortunelli a quanto potevano boostare

paolo.oliva2
06-05-2018, 17:41
Stessa cosa che pensai pure io... Se funzionasse come la ragioniamo sarebbe il top ma son molto dubbioso sui software che permettono certi giochini/oc.

Sarebbe da effettuare tramite bios core per core

Da Ryzen Master si possono disabitate max 4 core. Questa sera provo da BIOS.

Comunque è una storia solamente per benchare...nell'utiluzzo pratico di tutti i giorni il prb è il Vcore.

hotak
06-05-2018, 17:45
Non ho capito bene a cosa servono questi valori e sulla base di quale dato?
e lo scalar?:rolleyes:
In effetti ho perso un frequenza sulle ram...non so se dovuto al bios... ora sono indeciso se provare il 4.70 o se aspettare qualche bios nuovo...
hai ram b-die?

I valori sono i limiti di corrente che imponi all'XFR, io li ho settati più o meno come consigliato in un post che era stato linkato quì tempo fa https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391302

Mikkinen
06-05-2018, 18:23
I valori sono i limiti di corrente che imponi all'XFR, io li ho settati più o meno come consigliato in un post che era stato linkato quì tempo fa https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391302
Grazie...ho fatto una prova con cb15 e sono passato da 1850 a 1900 impostando come suggerito PPT 200w, TDC 114a, EDC 168a
Quindi il PPT ad esempio su taichi corrisponde a 300w? mentre TDC e EDC potrebbero essere al valore massimo?
https://preview.ibb.co/gHjNG7/2.jpg (https://ibb.co/ehQ7in)
https://preview.ibb.co/k1MDOn/15.png (https://ibb.co/eE8tOn)

hotak
06-05-2018, 19:13
Grazie...ho fatto una prova con cb15 e sono passato da 1850 a 1900 impostando come suggerito PPT 200w, TDC 114a, EDC 168a
Quindi il PPT ad esempio su taichi corrisponde a 300w? mentre TDC e EDC potrebbero essere al valore massimo?
https://preview.ibb.co/gHjNG7/2.jpg (https://ibb.co/ehQ7in)
https://preview.ibb.co/k1MDOn/15.png (https://ibb.co/eE8tOn)

nel post il PPT diceva che di default va a 1000 o indefinito, io l'ho messo a 700 perché, qualunque cosa sia, 1000w mi sembrano tanti..

Io adesso vorrei trovare un modo per fargli superare i 4,25Ghz di frequenza massima, visto che in single core probabilmente almeno altri 100mhz li fa

Angelonero87
06-05-2018, 19:19
nessuno con x470 ha provato StoreMI ?
https://www.youtube.com/watch?v=wbl2dYgjMQ4
guardando il video di sto tizio dice che funzione meglio di optane:stordita:

Mikkinen
06-05-2018, 20:24
nel post il PPT diceva che di default va a 1000 o indefinito, io l'ho messo a 700 perché, qualunque cosa sia, 1000w mi sembrano tanti..

Io adesso vorrei trovare un modo per fargli superare i 4,25Ghz di frequenza massima, visto che in single core probabilmente almeno altri 100mhz li fa

ho provato anche 300w ma il risultato è stato lo stesso, farò altre prove...:)
Se alzi il il bclk si alzano le frequenze sopratutto la differenza si può notare in single core...io sono a x103 (oltre non regge,credo di aver trovato la causa nel HPET) però attenzione che si alza anche la frequenza ram e dovresti abbassarla se non regge e ri-sistemare i timings se hai utilizzato il ryzen dram calculator...

hotak
06-05-2018, 20:34
ho provato anche 300w ma il risultato è stato lo stesso, farò altre prove...:)
Se alzi il il bclk si alzano le frequenze sopratutto la differenza si può notare in single core...io sono a x103 (oltre non regge,credo di aver trovato la causa nel HPET) però attenzione che si alza anche la frequenza ram e dovresti abbassarla se non regge e ri-sistemare i timings se hai utilizzato il ryzen dram calculator...

Ho provato il calculator, ma mi da quasi tutti i timing più alti di quelli da XMP e poi non fa il boot, quindi me le terrò così a 3400 CL18, il BCLK non lo tocco che la scheda audio in passato ha sempre dato problemi anche con uno 0,1 in più o in meno, ho visto che c'è il generatore di clock esterno per PCI e SATA, ma non ho ben chiaro come utilizzarlo quindi ho lasciato stare.
Tra l'altro, dopo mezza giornata di test, ho un hard disk che non viene più letto, si vede in gestione dischi ma mi dice che è da formattare. Possono essere problemi con la MoBo nuova o solo sfiga/coincidenza?

Mikkinen
06-05-2018, 21:10
cut
Sul ryzen dram calculator potresti prendere come riferimento i sub timing, per i timing primari partendo da quelli del profilo xmp puoi provare ad abbassarli...ci vuole un po di tempo però...
Sul generatore di clock esterno per PCI e SATA non ti so aiutare... Per l'hdd non c è possibilità di recupero?:stordita:

hotak
06-05-2018, 21:42
Sul ryzen dram calculator potresti prendere come riferimento i sub timing, per i timing primari partendo da quelli del profilo xmp puoi provare ad abbassarli...ci vuole un po di tempo però...
Sul generatore di clock esterno per PCI e SATA non ti so aiutare... Per l'hdd non c è possibilità di recupero?:stordita:

Probabilmente qualcosa riesco a recuperare, ma essendo da 3TB non so nemmeno dove mettere tutto.
Più che altro mi pare strano abbia smesso di essere letto il giorno dopo aver cambiato tutto..

paolo.oliva2
06-05-2018, 22:44
Sulla CH6 attivando il PBO, poi si può settare un altro parametro nella seconda finestra principale (sono al cell, se a qualcuno interessa poi faccio gli screen) dove ci sono 5 parametri, auto, Def, 1 e 2 è 1 (OC) e 2 (OC).

Praticamente, quello che cambia, è che la massima frequenza è sempre 4,350GHz, ma la frequenza con tutti i core passa da 4,050GHz, a 4,150GHz, 4,250GHz e l'ultimo a 4,350GHz, con Vcore 1,45V.

Le mie impressioni sono che... Con il PBO si potrebbe sforare i 4,350GHz modificando i limiti di TDP, ma siccome non conosco i valori da metterci, non ho modificato nulla.
per il discorso di avere una frequenza base da 4,050GHz a 4,350GHz... tutto dipende dall'utilizzo. Nei giochi potrà avere un senso ed anche fattibile, perché difficilmente ai avrà un carico del 100%, ma per un utilizzo MT/parallelizz azione, è discutibile, perché a Def già la potenza di certo non manca.

Purtroppo da BIOS io non riesco a trovare più la schermata di disabilitazione core, ma secondo me i 4,450GHz massimi credo siano alla portata, con selezione 2800X/2900X.

Per me, guardando anche come scala il 2700 e pure a quanto arriva il 2600X, mi pare che il 2700X per selezione sia a metà tra un 1700 e 1700X.

Comunque di certo l'aumento di frequenza max è l'aumento di frequenza in base al carico sui core di Zen+ è stato notevole. Avesse avuto un +200MHz ulteriori, sarebbe un mostro.

Lunar Wolf
06-05-2018, 22:56
Sulla CH6 attivando il PBO, poi si può settare un altro parametro nella seconda finestra principale (sono al cell, se a qualcuno interessa poi faccio gli screen) dove ci sono 5 parametri, auto, Def, 1 e 2 è 1 (OC) e 2 (OC).

Praticamente, quello che cambia, è che la massima frequenza è sempre 4,350GHz, ma la frequenza con tutti i core passa da 4,050GHz, a 4,150GHz, 4,250GHz e l'ultimo a 4,350GHz, con Vcore 1,45V.

Le mie impressioni sono che... Con il PBO si potrebbe sforare i 4,350GHz modificando i limiti di TDP, ma siccome non conosco i valori da metterci, non ho modificato nulla.
per il discorso di avere una frequenza base da 4,050GHz a 4,350GHz... tutto dipende dall'utilizzo. Nei giochi potrà avere un senso ed anche fattibile, perché difficilmente ai avrà un carico del 100%, ma per un utilizzo MT/parallelizz azione, è discutibile, perché a Def già la potenza di certo non manca.

Purtroppo da BIOS io non riesco a trovare più la schermata di disabilitazione core, ma secondo me i 4,450GHz massimi credo siano alla portata, con selezione 2800X/2900X.

Per me, guardando anche come scala il 2700 e pure a quanto arriva il 2600X, mi pare che il 2700X per selezione sia a metà tra un 1700 e 1700X.

Comunque di certo l'aumento di frequenza max è l'aumento di frequenza in base al carico sui core di Zen+ è stato notevole. Avesse avuto un +200MHz ulteriori, sarebbe un mostro.Puoi disabilitare i core dal menu avanzato amd cbs o roba simile oppure effettuare un oc diverso per ogni core.. Così ricordo quella schermata

giovanbattista
07-05-2018, 05:31
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-performance-with-ryzen-7-2700x-on-the-amd-x470-platform_205154

cica88
07-05-2018, 06:42
Sulla CH6 attivando il PBO, poi si può settare un altro parametro nella seconda finestra principale (sono al cell, se a qualcuno interessa poi faccio gli screen) dove ci sono 5 parametri, auto, Def, 1 e 2 è 1 (OC) e 2 (OC).

Praticamente, quello che cambia, è che la massima frequenza è sempre 4,350GHz, ma la frequenza con tutti i core passa da 4,050GHz, a 4,150GHz, 4,250GHz e l'ultimo a 4,350GHz, con Vcore 1,45V.

Le mie impressioni sono che... Con il PBO si potrebbe sforare i 4,350GHz modificando i limiti di TDP, ma siccome non conosco i valori da metterci, non ho modificato nulla.
per il discorso di avere una frequenza base da 4,050GHz a 4,350GHz... tutto dipende dall'utilizzo. Nei giochi potrà avere un senso ed anche fattibile, perché difficilmente ai avrà un carico del 100%, ma per un utilizzo MT/parallelizz azione, è discutibile, perché a Def già la potenza di certo non manca.

Purtroppo da BIOS io non riesco a trovare più la schermata di disabilitazione core, ma secondo me i 4,450GHz massimi credo siano alla portata, con selezione 2800X/2900X.

Per me, guardando anche come scala il 2700 e pure a quanto arriva il 2600X, mi pare che il 2700X per selezione sia a metà tra un 1700 e 1700X.

Comunque di certo l'aumento di frequenza max è l'aumento di frequenza in base al carico sui core di Zen+ è stato notevole. Avesse avuto un +200MHz ulteriori, sarebbe un mostro.

E' il Performance Enhancer, i livelli 1 e 2 sono stati programmati da AMD, invece il 3 e 4 da Asus ( Stilt ).
I livelli inseriti da Asus però non è garantito che funzionino su tutte le CPU, infatti sulla mia ho provato il lvl4 con Cinebech e si blocca praticamente subito.
Dovrei provare il lvl3, però già ora raggiungo su tutti i core 4,225 / 4,250 Ghz, per ora mi va bene così.
Ah dimenticavo per i suoi livelli Asus consiglia di usare il profilo Bilanciato standard di Windows.

Ma a voi il profilo energetico “ Alte Prestazioni “ di Windows funziona?
Nel mio caso non porta alla massima frequenza tutti i core, magari il PBO / PE non vengono ancora gestiti bene Windows.

paolo.oliva2
07-05-2018, 06:43
Puoi disabilitare i core dal menu avanzato amd cbs o roba simile oppure effettuare un oc diverso per ogni core.. Così ricordo quella schermata

Ricordo anche io quella schermata con Zen2 m a ora non la ritrovo.
ci guardo meglio.

paolo.oliva2
07-05-2018, 06:56
E' il Performance Enhancer, i livelli 1 e 2 sono stati programmati da AMD, invece il 3 e 4 da Asus ( Stilt ).
I livelli inseriti da Asus però non è garantito che funzionino su tutte le CPU, infatti sulla mia ho provato il lvl4 con Cinebech e si blocca praticamente subito.
Dovrei provare il lvl3, però già ora raggiungo su tutti i core 4,225 / 4,250 Ghz, per ora mi va bene così.
Ah dimenticavo per i suoi livelli Asus consiglia di usare il profilo Bilanciato standard di Windows.

Ma a voi il profilo energetico “ Alte Prestazioni “ di Windows funziona?
Nel mio caso non porta alla massima frequenza tutti i core, magari il PBO / PE non vengono ancora gestiti bene Windows.

Io a 4,350GHz ci arrivo su tutti i core e bastano 1,45V, forse anche meno. Ma a 4,375GHz mi freeza anche a 1,5V.

Io l'LLC all'inizio lo avevo messo a 3, poi l'ho rimesso a Def perché mi da' la sensazione che il mio 2700X preferisca una tensione ballerina nella configurazione Def.
In OC e Turbo disabilitato invece no.

paolo.oliva2
07-05-2018, 07:08
Per quanto riguarda le DDR4, quoto quanto riportato da MadMax, cioè non c è bisogno di spingere in frequenza oltre i 3,4GHz, meglio tirare i timing.

Esempio:
Io ho delle 3600 16 16 16 16, funzionano ma il passo per farle funzionare a Cl14 è troppo grande e a CL dispari non vanno.
Quindi le ho a 3400 14 14 14 14 32 50, ed è un gran salto, visto che con Zen1 avevo 2800 14 14 14 32 50.

Non sto facendo alcun test RS... mi affido al mio naso e sto sempre un pelo indietro (es. provare le DDR4 a 3466 con gli stessi timing), perché tanto sarebbe tutto da rifare con +10 gradi di tamb e inoltre nel mio caso l'RS é più sul lato di non superare certe temperature che l'RS alle massime frequenze. Idem il discorso DDR4, in dipendenza della frequenza core (che poi ora è diverso con Zen+).

Mikkinen
07-05-2018, 07:37
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-performance-with-ryzen-7-2700x-on-the-amd-x470-platform_205154

Quindi è un ulteriore conferma che per i gaming oltre i 3000/3200 con timing tirati è il giusto compromesso...

Teamprotein
07-05-2018, 07:42
Ragazzi dovrei fare una nuova postazione avevo addocchiato una Asus rog x370f e un ryzen 5 2600x devo abbinare 16gb 3200mhz ripjaws V e una 1070.
come configurazione può andare bene per giocare e fare qualche ritocco fotografico?
il tutto abbinato ad un monitor 2k.
Grazie

paolo.oliva2
07-05-2018, 08:01
Quindi è un ulteriore conferma che per i gaming oltre i 3000/3200 con timing tirati è il giusto compromesso...

Ma anche la conferma che le X470 a 300€ se le possono tenere perché di guadagno lato DDR4 Vs X370 non offrono nulla.

Catan
07-05-2018, 08:25
Ragazzi dovrei fare una nuova postazione avevo addocchiato una Asus rog x370f e un ryzen 5 2600x devo abbinare 16gb 3200mhz ripjaws V e una 1070.
come configurazione può andare bene per giocare e fare qualche ritocco fotografico?
il tutto abbinato ad un monitor 2k.
Grazie

direi proprio di si.
Se vuoi risparmiare qualcosa sulla mobo e non pensi di fare oc, anche qualche buona b350 va benissimo.

Bscity
07-05-2018, 08:41
I nuovi tr4 quando usciranno? Si sa' qualcosa?

Teamprotein
07-05-2018, 08:48
direi proprio di si.
Se vuoi risparmiare qualcosa sulla mobo e non pensi di fare oc, anche qualche buona b350 va benissimo.

Correggimi se sbaglio il 2600x è overclocccabile su piattaforma x370 o x370 mentre il 2600 non lo è?
eventualmente si potrebbe stare su un 2600 più mobo b350?
avevo letto che andava aggiornato il bios con cpu di vecchia generazione prima di montare il. 2600 o sbaglio?

grng
07-05-2018, 08:52
Correggimi se sbaglio il 2600x è overclocccabile su piattaforma x370 o x370 mentre il 2600 non lo è?
eventualmente si potrebbe stare su un 2600 più mobo b350?
avevo letto che andava aggiornato il bios con cpu di vecchia generazione prima di montare il. 2600 o sbaglio?
Manualmente sono tutti overclockabili, gli x salgono di piú mediamente, se lasci in auto gli x tra xfr2 precision boost etc hanno un buon vantaggio

Teamprotein
07-05-2018, 08:58
Manualmente sono tutti overclockabili, gli x salgono di piú mediamente, se lasci in auto gli x tra xfr2 precision boost etc hanno un buon vantaggio

Quindi l'abbinata giusta sarebbe 2600x e x370/x470?
il tutto lo raffreddore con un kraken x62

Mparlav
07-05-2018, 09:11
Quindi è un ulteriore conferma che per i gaming oltre i 3000/3200 con timing tirati è il giusto compromesso...

Mi sarebbe piaciuto vedere lì in mezzo un test con i 3200 cl14, che è forse anche più semplice da ottenere dei 3466/3600 cl16.

ZanteGE
07-05-2018, 09:11
Manualmente sono tutti overclockabili, gli x salgono di piú mediamente, se lasci in auto gli x tra xfr2 precision boost etc hanno un buon vantaggio

Quindi l'abbinata giusta sarebbe 2600x e x370/x470?
il tutto lo raffreddore con un kraken x62

Ho provato il 2600X sulla B350-Plus, X370-Pro e ora su X470-Pro (tutte Asus Prime), posso confermare lato prestazioni praticamente identiche, tutto su auto (tranne llc che solitamente tengo a 3 per la cpu e 2 per il soc).

Se vuoi provare Gigabyte, sembra che gli attuali bios ti rendano le cose un poco più semplici lato ram, una B350 Gaming 3 con il 2600 andrebbe molto bene.
Lato Ram, devo ammettere le X470 sembrano avere una marcia in più, perlomeno sulle Asus con gli attuali bios, sia per frequenze che per timings.

Su tutte e tre le MB provate comunque si attiva il pbo senza problemi, il 2600X sembra più conservativo lato frequenze del 2700X, nel senso che difficilmente anche solo su quei due core si riescono a superare i 4.25 GHz circa anche a 1.5v di tensione, forse il risultato di una selezione davvero precisa, e forse nei prossimi mesi quando sarà più affinato il processo, miglioreranno le cose, ma sono solo ipotesi per ora.

Fra la B350 e le X370/X470, cambia anche la temperature raggiunta dai vrm, circa 10/12° in più per la piccola B350, nulla communique che non possa gestire, soprattutto se ben areata quella zona.

Volendo risparmiare secondo me una buona B350 e il 2600 sono perfetti, soprattutto se hai voglia, o ti piace, un po di OC, altrimenti ancora B350 e un 2600X, e lasci tutto in auto.
Solo un avviso, il dissy deve essere buono, se vuoi tenere performante il 2600X, sembra scaldare quasi quanto il fratello maggiore da 8 core :)
Immagino sempre per la selezione ...

smoicol
07-05-2018, 09:12
Quindi l'abbinata giusta sarebbe 2600x e x370/x470?
il tutto lo raffreddore con un kraken x62

2600x e b350?

bagnino89
07-05-2018, 09:18
Ho provato il 2600X sulla B350-Plus, X370-Pro e ora su X470-Pro (tutte Asus Prime), posso confermare lato prestazioni praticamente identiche, tutto su auto (tranne llc che solitamente tengo a 3 per la cpu e 2 per il soc).

Se vuoi provare Gigabyte, sembra che gli attuali bios ti rendano le cose un poco più semplici lato ram, una B350 Gaming 3 con il 2600 andrebbe molto bene.
Lato Ram, devo ammettere le X470 sembrano avere una marcia in più, perlomeno sulle Asus con gli attuali bios, sia per frequenze che per timings.

Su tutte e tre le MB provate comunque si attiva il pbo senza problemi, il 2600X sembra più conservativo lato frequenze del 2700X, nel senso che difficilmente anche solo su quei due core si riescono a superare i 4.25 GHz circa anche a 1.5v di tensione, forse il risultato di una selezione davvero precisa, e forse nei prossimi mesi quando sarà più affinato il processo, miglioreranno le cose, ma sono solo ipotesi per ora.

Fra la B350 e le X370/X470, cambia anche la temperature raggiunta dai vrm, circa 10/12° in più per la piccola B350, nulla communique che non possa gestire, soprattutto se ben areata quella zona.

Volendo risparmiare secondo me una buona B350 e il 2600 sono perfetti, soprattutto se hai voglia, o ti piace, un po di OC, altrimenti ancora B350 e un 2600X, e lasci tutto in auto.
Solo un avviso, il dissy deve essere buono, se vuoi tenere performante il 2600X, sembra scaldare quasi quanto il fratello maggiore da 8 core :)
Immagino sempre per la selezione ...

Praticamente non è più come 1600X/1800X che erano identici a livello di frequenze - col 1800X che ha 2c/4t in più.

Il 2700X sembra proprio superiore al 2600X in tutto e per tutto.

ZanteGE
07-05-2018, 09:25
Praticamente non è più come 1600X/1800X che erano identici a livello di frequenze - col 1800X che ha 2c/4t in più.

Il 2700X sembra proprio superiore al 2600X in tutto e per tutto.

Si, questa è la mia attuale impressione, ma parlavo di selezione, proprio perché quel limite non sembra essere nella MB più o meno predisposta a fare OC (per opzioni e/o vrm), ma proprio nella temperature che raggiunge il singolo core alla massima frequenza, o ancora di più, a quanto rapidamente la raggiunge.

L'unica spiegazione che mi sono dato, è appunto che il silicio di questi è talmente selezionato di fino, che gli attuali 2600X possano permettersi "solo" questa frequenza salvo superare gli 1.5v ... e gestire le temperature alle quali arriverebbe.

Detto questo, diamine, communique quei 4.25 GHz su due core li tiene, inferiore agli 8 core per così dire lo resta, ma va alla grande :D

Siamo ancora in pochi con il 2600X, ma spero ampliando il numero di utenti, si possa avere una migliore statistica e capire se per ora è davvero così.

Pat77
07-05-2018, 09:55
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-performance-with-ryzen-7-2700x-on-the-amd-x470-platform_205154

Molto interessante, cercavo da un po' un test del genere.
Io sono passato da R7 1700 a R7 2700x riscontrando importanti migliorie vedo anche grazie alla maggiore frequenza ram supportata.

Io tengo sempre i miei sistemi in specifica.

MadMax of Nine
07-05-2018, 10:29
Lo stesso test servirebbe con moduli jedec 2133, 2400, 2666, 2933, 3200 e 3466 in modo da mettere a confronto sistemi PnP.

Se intendi questi: JEDEC/PnP: DDR4-3466 CL19-23-23 @1.2V

Non credo ci si possa aspettare grandi numeri da un 3466 C19.23, pensavo di impostare le ram a questi timings e fare una prova, vediamo nei prossimi giorni.

capitan_crasy
07-05-2018, 12:32
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-05%2Famd-wraith-prism-boxed-kuehler-test%2F&sandbox=1)

grng
07-05-2018, 12:40
Ho provato il 2600X sulla B350-Plus, X370-Pro e ora su X470-Pro (tutte Asus Prime), posso confermare lato prestazioni praticamente identiche, tutto su auto (tranne llc che solitamente tengo a 3 per la cpu e 2 per il soc).

Se vuoi provare Gigabyte, sembra che gli attuali bios ti rendano le cose un poco più semplici lato ram, una B350 Gaming 3 con il 2600 andrebbe molto bene.
Lato Ram, devo ammettere le X470 sembrano avere una marcia in più, perlomeno sulle Asus con gli attuali bios, sia per frequenze che per timings.

Su tutte e tre le MB provate comunque si attiva il pbo senza problemi, il 2600X sembra più conservativo lato frequenze del 2700X, nel senso che difficilmente anche solo su quei due core si riescono a superare i 4.25 GHz circa anche a 1.5v di tensione, forse il risultato di una selezione davvero precisa, e forse nei prossimi mesi quando sarà più affinato il processo, miglioreranno le cose, ma sono solo ipotesi per ora.

Fra la B350 e le X370/X470, cambia anche la temperature raggiunta dai vrm, circa 10/12° in più per la piccola B350, nulla communique che non possa gestire, soprattutto se ben areata quella zona.

Lato vrm, direi come da pronostici, sono giusto 1 o 2 le mb b350 a livello delle x370 medio-basse.
Quindi confermi che xfr/precision boost etc lavorano allo stesso modo su b350/x370/x470? É la questione che sta bloccando l'upgrade :D unito alle supporto di cpu future
Riguardo le frequenze 2600x/2700x, credo che di default il 6c sia spinto 100MHZ meno su ogni core

ZanteGE
07-05-2018, 13:06
Lato vrm, direi come da pronostici, sono giusto 1 o 2 le mb b350 a livello delle x370 medio-basse.
Quindi confermi che xfr/precision boost etc lavorano allo stesso modo su b350/x370/x470? É la questione che sta bloccando l'upgrade :D unito alle supporto di cpu future
Riguardo le frequenze 2600x/2700x, credo che di default il 6c sia spinto 100MHZ meno su ogni core

Si, sia disattivando manualmente il cbo, sia lasciandolo in auto, stesso comportamento sulle tre MB.
Onestamente non ho ancora provato a personalizzare i parametri manuali del cbo, ma do per scontato che la B350 avrebbe qualche carta in meno da giocare rispetto alle altre due :)
Anche se ... come scrivevo sopra, il vincolo sembra più spostato sulla temperatura che raggiunge, e credo che anche la cara B350-Plus possa per ora garantire corrente suff. per raggiungere il limite di calore del 2600X.

Solo la X470 però, ha anche lo scalar sul cbo (sulle altre si aggiunge solo con bios mod).

Posso confermarti anche la differenza di circa 100MHz, perlomeno usando 2 o 6 core, mentre non ho approfondito come si comporta caricando da 3 a 5 core solo.

Catan
07-05-2018, 13:12
Lato vrm, direi come da pronostici, sono giusto 1 o 2 le mb b350 a livello delle x370 medio-basse.
Quindi confermi che xfr/precision boost etc lavorano allo stesso modo su b350/x370/x470? É la questione che sta bloccando l'upgrade :D unito alle supporto di cpu future
Riguardo le frequenze 2600x/2700x, credo che di default il 6c sia spinto 100MHZ meno su ogni core

devono funzionare allo stesso modo, se no è inutile che amd ti sbandieri il fatto che le la compatibilità am4 durerà fino a zen2.
Certo se uno deve fare un setup nuovo, andare su 470 o in futuro 450 ha maggior senso , a meno che non trovi qualche x370 di livello a prezzo da regalo.
Devi considerare pure, che in assenza di scimmia, per chi ha ryzen serie 1, passare alla serie 2, senza un'aumento dei core nel mezzo (che so da un 1600 a un 2700) non ha senso.

grng
07-05-2018, 13:27
devono funzionare allo stesso modo, se no è inutile che amd ti sbandieri il fatto che le la compatibilità am4 durerà fino a zen2.
Certo se uno deve fare un setup nuovo, andare su 470 o in futuro 450 ha maggior senso , a meno che non trovi qualche x370 di livello a prezzo da regalo.
Devi considerare pure, che in assenza di scimmia, per chi ha ryzen serie 1, passare alla serie 2, senza un'aumento dei core nel mezzo (che so da un 1600 a un 2700) non ha senso.
Sicuro il socket sará lo stesso, non giurerei peró che non saltino fuori altre magagne (tipo produttori che non aggiornano i bios su certi modelli o specifiche d'alimentazione differenti)

bagnino89
07-05-2018, 13:36
Si, questa è la mia attuale impressione, ma parlavo di selezione, proprio perché quel limite non sembra essere nella MB più o meno predisposta a fare OC (per opzioni e/o vrm), ma proprio nella temperature che raggiunge il singolo core alla massima frequenza, o ancora di più, a quanto rapidamente la raggiunge.

L'unica spiegazione che mi sono dato, è appunto che il silicio di questi è talmente selezionato di fino, che gli attuali 2600X possano permettersi "solo" questa frequenza salvo superare gli 1.5v ... e gestire le temperature alle quali arriverebbe.

Detto questo, diamine, communique quei 4.25 GHz su due core li tiene, inferiore agli 8 core per così dire lo resta, ma va alla grande :D

Siamo ancora in pochi con il 2600X, ma spero ampliando il numero di utenti, si possa avere una migliore statistica e capire se per ora è davvero così.

Per caso hai qualche gioco da provare? Sarei curioso di sapere, a default, che frequenze tiene il 2600X con un gioco recente.

LkMsWb
07-05-2018, 13:37
Sicuro il socket sará lo stesso, non giurerei peró che non saltino fuori altre magagne (tipo produttori che non aggiornano i bios su certi modelli o specifiche d'alimentazione differenti)

Per le alimentazioni è vero, successe già su AM3, ma penso sia inevitabile quello. Discorso diverso le le fasce dalla medio-alta in su, dove viste le premesse si ha il diritto di aspettarsi di poter aggiornare fino al 2020.

Lunar Wolf
07-05-2018, 14:12
Per caso hai qualche gioco da provare? Sarei curioso di sapere, a default, che frequenze tiene il 2600X con un gioco recente.doom, skyrim, mame32 (XD) teneva all core 4250mhz

Catan
07-05-2018, 14:30
Sicuro il socket sará lo stesso, non giurerei peró che non saltino fuori altre magagne (tipo produttori che non aggiornano i bios su certi modelli o specifiche d'alimentazione differenti)

Per le alimentazioni è vero, successe già su AM3, ma penso sia inevitabile quello. Discorso diverso le le fasce dalla medio-alta in su, dove viste le premesse si ha il diritto di aspettarsi di poter aggiornare fino al 2020.

beh li pero la piattaforma ha avuto un ciclo di vita lunghissimo dai primi phenomII fino agli ultimi piledriver. E tra i due c'era anche un cambio di archidettura. Con bulldozzer/plidriver che tiravano molta corrente e con l'uscita di am3+. Qui a parte il cambio di chipset poco abbiamo, un pò come quando c'è stato il passaggio dal 790 al 890
Qui stiamo semplicemente parlando della stessa archidettura (in altri periodi invece di chiamarlo ryzen 2 lo avrebbero chiamato 1x50).
Sul discorso di aggiornamento del bios, probabilmente succederà solo alle fasce estremamente basse, imho l'upgrade al ryzen serie 2 lo avranno tutte, bisogna vedere se ci sarà l'upgrade al zen2.

Non mi farei troppo questi problemi.

Catan
07-05-2018, 14:32
A meno di vera necessità secondo me ha poco senso pure quello, meglio aspettare Ryzen 3 per fare anche il salto di core

in assoluto si, però magari il caso limite di quello che ha detto "piglio ryzen per provare" ed è partito dal 6+6 poi si rende conto che effettivamente se passa all'8+8 aumenta la sua produttività in maniera lineare.

dark01
07-05-2018, 14:47
Mi é arrivato oggi il 2700x.

Avrei bisogno di una mano per impostare le ram.

Ho delle F4-3200C14D-16GFX e una asus strix f x470

Volevo impostare la latenza della ram con quella ottimale.

Le mie ram dovrebbero andare con 14-14-14-34

Ho provato a forzarlo a mano da questa schermata https://ibb.co/btFjES ma non faceva il boot.

Sicuramente sto facendo qualche nabberia atomica xD Mi aiutate?

Gigibian
07-05-2018, 14:49
Cavolo:

Anandtech aveva abilato il timer HPET (high performance) solo su intel e non su amd. Da questo derivava il guadagnao in game per AMD.

Lasciando a default il timer HPET per entrambe le CPU, l'8700K torna in vantaggio sui giochi.

https://www.anandtech.com/show/12678/a-timely-discovery-examining-amd-2nd-gen-ryzen-results/5

Quindi grandi anandtech come sempre, hanno scoperto la falla ed ammesso l'errore. Mitici.

Hadar
07-05-2018, 14:56
Ma le b450 quando escono?
Per un 2200g/2400g bisogna prendere per forza di cose una mobo b350 non aggiornata?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Pat77
07-05-2018, 14:58
Mi é arrivato oggi il 2700x.

Avrei bisogno di una mano per impostare le ram.

Ho delle F4-3200C14D-16GFX e una asus strix f x470

Volevo impostare la latenza della ram con quella ottimale.

Le mie ram dovrebbero andare con 14-14-14-34

Ho provato a forzarlo a mano da questa schermata https://ibb.co/btFjES ma non faceva il boot.

Sicuramente sto facendo qualche nabberia atomica xD Mi aiutate?

Non puoi semplicemente abilitare il profilo XMP?

sieg87
07-05-2018, 15:03
Mi é arrivato oggi il 2700x.

Avrei bisogno di una mano per impostare le ram.

Ho delle F4-3200C14D-16GFX e una asus strix f x470

Volevo impostare la latenza della ram con quella ottimale.

Le mie ram dovrebbero andare con 14-14-14-34

Ho provato a forzarlo a mano da questa schermata https://ibb.co/btFjES ma non faceva il boot.

Sicuramente sto facendo qualche nabberia atomica xD Mi aiutate?

Banalità, ma non si sa mai....hai impostato il voltaggio ram a 1.35 ? ;)

grng
07-05-2018, 15:06
beh li pero la piattaforma ha avuto un ciclo di vita lunghissimo dai primi phenomII fino agli ultimi piledriver. E tra i due c'era anche un cambio di archidettura. Con bulldozzer/plidriver che tiravano molta corrente e con l'uscita di am3+. Qui a parte il cambio di chipset poco abbiamo, un pò come quando c'è stato il passaggio dal 790 al 890
Qui stiamo semplicemente parlando della stessa archidettura (in altri periodi invece di chiamarlo ryzen 2 lo avrebbero chiamato 1x50).
Sul discorso di aggiornamento del bios, probabilmente succederà solo alle fasce estremamente basse, imho l'upgrade al ryzen serie 2 lo avranno tutte, bisogna vedere se ci sarà l'upgrade al zen2.

Non mi farei troppo questi problemi.
No beh, ovvio che se si parla di "amd supporterá am4 fino al 2020", si da' l'interpretazione di compatibilitá fino a zen2+ (o come si chiamerá) al 2020, cosa che (per alcune mb/chipset), per vari motivi, non é cosí scontata.
Che il 99% delle b350/x370 supporterá via bios i ryzen 2x00 mi sembra davvero il minimo, il dubbio al massimo é per chi ha un ryzen oggi e spera di sostituirlo tra qualche anno con uno zen2 sulla stessa mb

hotak
07-05-2018, 15:12
Si, questa è la mia attuale impressione, ma parlavo di selezione, proprio perché quel limite non sembra essere nella MB più o meno predisposta a fare OC (per opzioni e/o vrm), ma proprio nella temperature che raggiunge il singolo core alla massima frequenza, o ancora di più, a quanto rapidamente la raggiunge.

L'unica spiegazione che mi sono dato, è appunto che il silicio di questi è talmente selezionato di fino, che gli attuali 2600X possano permettersi "solo" questa frequenza salvo superare gli 1.5v ... e gestire le temperature alle quali arriverebbe.

Detto questo, diamine, communique quei 4.25 GHz su due core li tiene, inferiore agli 8 core per così dire lo resta, ma va alla grande :D

Siamo ancora in pochi con il 2600X, ma spero ampliando il numero di utenti, si possa avere una migliore statistica e capire se per ora è davvero così.
A me però 4,25 me li tiene anche all-core, sei sicuro che il PBO/XFR possa spingerlo oltre?
Io l'unica volta che l'ho visto a 4,3 è stato per via di uno sbalzo nel BCLK, ma il moltiplicatore sempre a 42,5 arriva...
Vorrei capire bene questa cosa perché IMHO il mio 2600X su core singolo può spingere ancora (in single core è a 1,43v, all-core 1,38v per 4,25ghz o 1,36v per 4,125ghz a seconda del carico)

Catan
07-05-2018, 15:17
No beh, ovvio che se si parla di "amd supporterá am4 fino al 2020", si da' l'interpretazione di compatibilitá fino a zen2+ (o come si chiamerá) al 2020, cosa che (per alcune mb/chipset), per vari motivi, non é cosí scontata.
Che il 99% delle b350/x370 supporterá via bios i ryzen 2x00 mi sembra davvero il minimo, il dubbio al massimo é per chi ha un ryzen oggi e spera di sostituirlo tra qualche anno con uno zen2 sulla stessa mb

è ragionevole pensare che chi ha una top gamma possa farsi davvero da 2017 al 2020.
Chi ha preso un low budget mobo probabilmente è consapevole che nel "low budget" c'è anche il rischio di arrivare al 2018 invece che al 2020.

dark01
07-05-2018, 15:25
Non puoi semplicemente abilitare il profilo XMP?

Non trovo l'opzione dell XMP.

Quindi i valori che ho messo sono giusti? https://ibb.co/btFjES

Catan
07-05-2018, 15:43
Ma le b450 quando escono?
Per un 2200g/2400g bisogna prendere per forza di cose una mobo b350 non aggiornata?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

più che altro dovresti prendere una 350 aggiornata.
Scegli la mobo che vuoi, in caso controlla che bios supporta le apu e manda una mail al negozio chiedendo se le mobo montano un bios "da li in poi".

cica88
07-05-2018, 15:56
Mi é arrivato oggi il 2700x.

Avrei bisogno di una mano per impostare le ram.

Ho delle F4-3200C14D-16GFX e una asus strix f x470

Volevo impostare la latenza della ram con quella ottimale.

Le mie ram dovrebbero andare con 14-14-14-34

Ho provato a forzarlo a mano da questa schermata https://ibb.co/btFjES ma non faceva il boot.

Sicuramente sto facendo qualche nabberia atomica xD Mi aiutate?

Hai provato a controllare se ci sono i preset della RAM?
Sulla CH6 ci sono, magari li hanno inseriti anche nella Strix.

Non trovo l'opzione dell XMP.

Quindi i valori che ho messo sono giusti? https://ibb.co/btFjES

Con Asus si chiama D.O.C.P.

bagnino89
07-05-2018, 15:57
doom, skyrim, mame32 (XD) teneva all core 4250mhz

Grazie. Immagino che PBO sia attivo?

Questo dovrebbe verificarsi perché questi giochi, evidentemente, sfruttano al massimo 2c/4t. Per caso hai un gioco tipo FC5, ACO, o che cmq sfrutta 8 o più thread?

O in alternativa, che succede alle frequenze facendo lo stress test con CPU-Z assegnandogli 4c/8t?

Su Tom's sembra comportarsi così (non so se PBO sia attivo o meno, ma credo di no in base a quello che mi dici tu):

https://www.tomshw.it/data/thumbs/6/8/4/7/boost-01-0a9dd1613aa759d0eb7627ca4187d9079.jpg

Pat77
07-05-2018, 15:59
Non trovo l'opzione dell XMP.

Quindi i valori che ho messo sono giusti? https://ibb.co/btFjES

Sulle Rog "dovrebbe" essere qui

https://proclockers.com/sites/default/files/ASUS_STRIX_Z370_E_38.jpeg

hotak
07-05-2018, 16:15
Grazie. Immagino che PBO sia attivo?

Questo dovrebbe verificarsi perché questi giochi, evidentemente, sfruttano al massimo 2c/4t. Per caso hai un gioco tipo FC5, ACO, o che cmq sfrutta 8 o più thread?

O in alternativa, che succede alle frequenze facendo lo stress test con CPU-Z assegnandogli 4c/8t?

Su Tom's sembra comportarsi così (non so se PBO sia attivo o meno, ma credo di no in base a quello che mi dici tu):

https://www.tomshw.it/data/thumbs/6/8/4/7/boost-01-0a9dd1613aa759d0eb7627ca4187d9079.jpg
Tom's penso abbia testato senza XFR/PBO

Dalle sperimentazioni che ho fatto ieri, dipende solo ed esclusivamente dalle impostazioni di PBO/XFR e dal raffreddamento (forse qualcosa anche dall'alimentazione della MoBo, ma dai test di altri sembra cambiare poco o nulla).
a default senza toccare nulla sotto OCCT (impostato con AVX/use all logical threads) avevo 4,025Ghz, attivando l'XFR 2.0 on -0,5v di offset sono passato a 4,075, alzando performance scalar, PPT, EDC, TDC e cTCP, a 4,125, con offset a -0,625 ogni tanto fa dei picchi su 1/2 core anche a 4,15.

Considera che sono con un custom loop ben carrozzato, probabilmente con raffreddamento "standard" hai qualcosa di meno sia a default che con XFR attivato.

Sul discorso frequenza/utilizzo thread, non sono strettamente legati: se lancio 12 thread di memtest per testare la memoria, il processore non si schioda da 4,25Ghz

ZanteGE
07-05-2018, 16:29
doom, skyrim, mame32 (XD) teneva all core 4250mhz


A me però 4,25 me li tiene anche all-core, sei sicuro che il PBO/XFR possa spingerlo oltre?
Io l'unica volta che l'ho visto a 4,3 è stato per via di uno sbalzo nel BCLK, ma il moltiplicatore sempre a 42,5 arriva...
Vorrei capire bene questa cosa perché IMHO il mio 2600X su core singolo può spingere ancora (in single core è a 1,43v, all-core 1,38v per 4,25ghz o 1,36v per 4,125ghz a seconda del carico)


All core ? Sicuri ? :eek:

Se così fosse dovrebbe superare un 2700X pure in MT, volete dire che mi sia capitata una cpu così sfortunata ?

Idem anche a me per i 4.3GHz, era salito a 101 circa, non ricordo il valore preciso, ma il molti era 42.5 come al solito.
Mentre il mio a 4.25 di solito ci arriva con una tensione tra 1.45 e 1.5v.

Giusto per capire, avete visto per qualche tempo (qualche secodno può essere solo un ritardo del rilevamento) 6 core contemporaneamente a 4.25 GHz ?

Perdonate le domande a ripetizione, ma se così fosse faccio subito il reso :D

Grazie. Immagino che PBO sia attivo?

Questo dovrebbe verificarsi perché questi giochi, evidentemente, sfruttano al massimo 2c/4t. Per caso hai un gioco tipo FC5, ACO, o che cmq sfrutta 8 o più thread?

O in alternativa, che succede alle frequenze facendo lo stress test con CPU-Z assegnandogli 4c/8t?

Su Tom's sembra comportarsi così (non so se PBO sia attivo o meno, ma credo di no in base a quello che mi dici tu):

[...]

Ha ecco, si così torna anche a me :)

Appena finiti i bench base (ora sto cercando di capire quale sia la tensione minima per le ram, a 3400 ... ) faccio qualche test con i giochi, ho qualche vecchietto (Wolfenstein The New Order, Civilization Beyond Earth, Tomb Raider (2013) e Need for Speed The Run) ma l'unico relativamente recente ... è Rise of the Tomb Raider.

Non sono così sicuro arrivino a sfruttare 4 core.


EDIT:

Tom's penso abbia testato senza XFR/PBO

Dalle sperimentazioni che ho fatto ieri, dipende solo ed esclusivamente dalle impostazioni di PBO/XFR e dal raffreddamento (forse qualcosa anche dall'alimentazione della MoBo, ma dai test di altri sembra cambiare poco o nulla).
a default senza toccare nulla sotto OCCT (impostato con AVX/use all logical threads) avevo 4,025Ghz, attivando l'XFR 2.0 on -0,5v di offset sono passato a 4,075, alzando performance scalar, PPT, EDC, TDC e cTCP, a 4,125, con offset a -0,625 ogni tanto fa dei picchi su 1/2 core anche a 4,15.

Considera che sono con un custom loop ben carrozzato, probabilmente con raffreddamento "standard" hai qualcosa di meno sia a default che con XFR attivato.

Sul discorso frequenza/utilizzo thread, non sono strettamente legati: se lancio 12 thread di memtest per testare la memoria, il processore non si schioda da 4,25Ghz

Ha ecco, così si mi va bene :)

Tutto Auto (quindi pbo con parametri standard) mi andava a 4 GHz anche in prime95 su 12 TH, ci sta che con il tuo raffreddamento abbia la possibilità di tenerli tutti contemporaneamente a 4,125.

Ora ho il dissy in firma, più in la ripeterò i test con un AIO, ma probabilmente arriverò nel mezzo tra 4 e quello che raggiungi tu, di più non credo proprio :)

bagnino89
07-05-2018, 16:37
Tom's penso abbia testato senza XFR/PBO

Dalle sperimentazioni che ho fatto ieri, dipende solo ed esclusivamente dalle impostazioni di PBO/XFR e dal raffreddamento (forse qualcosa anche dall'alimentazione della MoBo, ma dai test di altri sembra cambiare poco o nulla).
a default senza toccare nulla sotto OCCT (impostato con AVX/use all logical threads) avevo 4,025Ghz, attivando l'XFR 2.0 on -0,5v di offset sono passato a 4,075, alzando performance scalar, PPT, EDC, TDC e cTCP, a 4,125, con offset a -0,625 ogni tanto fa dei picchi su 1/2 core anche a 4,15.

Considera che sono con un custom loop ben carrozzato, probabilmente con raffreddamento "standard" hai qualcosa di meno sia a default che con XFR attivato.

Sul discorso frequenza/utilizzo thread, non sono strettamente legati: se lancio 12 thread di memtest per testare la memoria, il processore non si schioda da 4,25GhzCon OCCT ti abbassa la frequenza perché stai usando istruzioni AVX, che spremono la CPU come un limone. Secondo me se fai uno stress test senza AVX (come quello di cpuz per dire) dovresti mantenere frequenze più alte.

paolo.oliva2
07-05-2018, 17:03
Io ho provato nel CBS a disattivare i core e grande casino.
In primis si può avere 1 core 1+1 e altre opzioni, ma praticamente c'è sempre il core 0 e qui di non si può ruotare.
In secondo luogo c è pure un bug, anzi, 2.

Il primo è che qualsiasi cosa fai, è sempre 4 core 8 TH.

Il secondo è che andando a modificare il numero di core attivi per riportarli a 8, reboota sempre con X4 +4. Stavo per resettare il BIOS, quando mi è venuto in mente di spegnere e accendere il sistema e... tutto OK.

Bscity
07-05-2018, 18:43
Quindi si può fare già una mezza statista?

X i 4250 all core in su' serve stare dai 1,45 v in su'. E questo è un limite che solo chi ha un loop buono può permettersi.

Sia su 2600x che 2700x.

Mikkinen
07-05-2018, 19:00
Ho provato la "Mode0" che a default è su "AUTO" a impostarlo su Enable, ho notato che la differenza è nella gestione del vcore.
In modalità Enable il vcore diventa "conservativo", oscilla da 1.4v a 1.3v sotto carico e di conseguenza la frequenza allcore scende leggermente...

Lunar Wolf
07-05-2018, 19:31
Grazie. Immagino che PBO sia attivo?

Questo dovrebbe verificarsi perché questi giochi, evidentemente, sfruttano al massimo 2c/4t. Per caso hai un gioco tipo FC5, ACO, o che cmq sfrutta 8 o più thread?

O in alternativa, che succede alle frequenze facendo lo stress test con CPU-Z assegnandogli 4c/8t?

Su Tom's sembra comportarsi così (non so se PBO sia attivo o meno, ma credo di no in base a quello che mi dici tu):

https://www.tomshw.it/data/thumbs/6/8/4/7/boost-01-0a9dd1613aa759d0eb7627ca4187d9079.jpg


Non so se avevo il PBO attivo, ryzen master mi diceva auto, se cambiavo dei parametri sulla ch6 o non me li prendeva o mi cambiava altro...per questo lo data via.

Ora come mi arriva la giga farà ulteriori test.
Tipo sulla ch6 cera una voce da cambiare con 4 o 5 parametri...tipo level 1 fino a level 4 di cui 3 e 4 erano oc ma non cambiava na mazza.

Sotto windows, perchè si autoconfigura appena metti i driver del chipset, avevo il profilo energetico di amd e sono andato a toccare solo la percentuale della frequenza minima che l'ho impostato a 35 o 40% e non al massimo cosi in idle mi stava su 2.1/2.2 ghz ...

Le temp ero sui 50/55 gradi da hwmonitor quando ero fisso a 4.25....nel test sintetico di cpu-z rimaneva sempre all core 4.25 ed ero in offset negativo ma non ricordo di quanto...

@paolo.oliva
puoi fare delle prove con questo software se miglio il pbo?

link (http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1684897-asus-zenstates.html)

magari anche gli altri utenti che non hanno la ch6 per capire se funziona lo stesso, thanks

Lunar Wolf
07-05-2018, 19:34
Quindi si può fare già una mezza statista?

X i 4250 all core in su' serve stare dai 1,45 v in su'. E questo è un limite che solo chi ha un loop buono può permettersi.

Sia su 2600x che 2700x.

mmm...io ricordo un 1.33v per il mio 2600x

Lunar Wolf
07-05-2018, 19:46
All core ? Sicuri ? :eek:

Se così fosse dovrebbe superare un 2700X pure in MT, volete dire che mi sia capitata una cpu così sfortunata ?

Idem anche a me per i 4.3GHz, era salito a 101 circa, non ricordo il valore preciso, ma il molti era 42.5 come al solito.
Mentre il mio a 4.25 di solito ci arriva con una tensione tra 1.45 e 1.5v.

Giusto per capire, avete visto per qualche tempo (qualche secodno può essere solo un ritardo del rilevamento) 6 core contemporaneamente a 4.25 GHz ?

Perdonate le domande a ripetizione, ma se così fosse faccio subito il reso :D



Non stavo monitorando fisso con hwmonitor, lo lasciavo aperto e tra una pausa e l'altra in play effettuavo lo switch e notavo la frequenza ma era all core...

non voglio confermare definitivamente in quanto ho effettuato pochi test mirati...appena arriva la giga x470 stresso tutto per bene.

anzi datemi i nomi e tempi dei software cosi mi preparo!

ZanteGE
07-05-2018, 20:47
Non stavo monitorando fisso con hwmonitor, lo lasciavo aperto e tra una pausa e l'altra in play effettuavo lo switch e notavo la frequenza ma era all core...

non voglio confermare definitivamente in quanto ho effettuato pochi test mirati...appena arriva la giga x470 stresso tutto per bene.

anzi datemi i nomi e tempi dei software cosi mi preparo!

Grazie ! :)
Tranquillo, chiaramente nessuna fretta, e non occorre un test specifico, o meglio, non è il risultato numerico del test che sono curioso di vedere, ma proprio se riesce a tenere così alte le frequenze sui 6 core contemporaneamente.

La mia confermo non riesce, ma mi avete fatto venire un grosso dubbio, e domani sera farò qualche prova più seria ... ho il timore che davvero non entri il pbo ... per ora tra un test e l'altro della ram, ho provato a metterlo tutto in manuale con valori alti (scalar 10X, PPT 1000W, TDC 115A ed EDC 170A), e non cambia nulla :eek:
Se metto tutto disattivo (il pbo intendo, quindi boost 2 e xfr 2 attivi) mi perde 50 MHz circa su due core, e 100MHz in all core.

Sembra quasi che funzioni solo on/off, ignorando il resto dei parametri che metto.

Anche un'occhiata ad HWiNFO mentre sta andando il test di cpu-z potrebbe bastare (a me tiene circa 4 GHz mentre esegue il test MT, e passa a 4.25 GHz durante il test single core).

paolo.oliva2
07-05-2018, 20:59
Quindi si può fare già una mezza statista?

X i 4250 all core in su' serve stare dai 1,45 v in su'. E questo è un limite che solo chi ha un loop buono può permettersi.

Sia su 2600x che 2700x.

Io a 4,350GHz ci sto con 1,425V. Per 4,375GHz ho provato con 1,475V e non li passo.

paolo.oliva2
07-05-2018, 21:12
Non so se avevo il PBO attivo, ryzen master mi diceva auto, se cambiavo dei parametri sulla ch6 o non me li prendeva o mi cambiava altro...per questo lo data via.

Ora come mi arriva la giga farà ulteriori test.
Tipo sulla ch6 cera una voce da cambiare con 4 o 5 parametri...tipo level 1 fino a level 4 di cui 3 e 4 erano oc ma non cambiava na mazza.

Sotto windows, perchè si autoconfigura appena metti i driver del chipset, avevo il profilo energetico di amd e sono andato a toccare solo la percentuale della frequenza minima che l'ho impostato a 35 o 40% e non al massimo cosi in idle mi stava su 2.1/2.2 ghz ...

Le temp ero sui 50/55 gradi da hwmonitor quando ero fisso a 4.25....nel test sintetico di cpu-z rimaneva sempre all core 4.25 ed ero in offset negativo ma non ricordo di quanto...

@paolo.oliva
puoi fare delle prove con questo software se miglio il pbo?

link (http://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1684897-asus-zenstates.html)

magari anche gli altri utenti che non hanno la ch6 per capire se funziona lo stesso, thanks
K, dopo lo provo.

Il casino sulla CH6 è che variando dei parametri su una finestra del bios ti cambiano anche altre cose che sono da tutt'altra parte.
Esempio... Io ho rilassato Tutto ma mi ritrovo che non arriva più a 2,2GHz in idle ma si ferma a 3GHz.
Avrò sbelinato 30 parametri... ma il casino è che la mobo ti mette AUTO, e fin qui ci siamo, ma il problema è che se sono tutti in AUTO e tu ne cambi Uno per pro are e poi rimetti come prima, la mobo mette in AUTO altre cose... Ma non sai che cos'è.
quindi, o metti tutto disabile o è a le, perché con tutte ste cacchio di combinazioni, 2alla 3a, 4a, 5a, 6a, non ci capisci più Na mazza.

Comunque per me... Quello che mi tira il cul... non è il procio se sta a 4,150GHz o 4,250GHz su tutti i core, quanto che non supero i 4,350GHz. E sono quasi certo che è un cacchio di parametro che mi blocca (ad esempio max corrente o stronzate simili). Però io non supero i 62 gradi, e mi puzza perché all'inizio io 75 gradi li ho visti... quindi penso che ci sia un bug nel bios che in combinazione dei settaggi che ho fatto fa qualche casino.

Io aspetto una versione di bios nuovo, oppure faccio un enorme Clear C-MOS e riparto da capo.

Lunar Wolf
07-05-2018, 21:18
Con che software stai monitorando?

Io uso aida64 e hwmonitor

paolo.oliva2
07-05-2018, 21:21
mmm...io ricordo un 1.33v per il mio 2600x

io per i 4,2GHz non ricordo al 200% se ci sto a 1,3V o 1,2V, ma avevo fatto il confronto con il mio 1800X per 1922 con Cinebench.

Comunque il mio procio da' (a Def) 1,475/1,480V per 4,350GHz... senza LLC.
Quando ho provato ad occarlo, con Llc3 io ci ho dato 1,45V per 4,350GHz fissi su tutti i core. Ho fatto Cinebench, non sessioni OCCT di RS, ma credo che poi ho fatto Vray e quello ciuccia è il procio ha tenuto... direi quindi che al max con +0,025V dovrei essere RS.

paolo.oliva2
07-05-2018, 21:22
Con che software stai monitorando?

Io uso aida64 e hwmonitor

HWinfo e siv

Lunar Wolf
07-05-2018, 21:46
io per i 4,2GHz non ricordo al 200% se ci sto a 1,3V o 1,2V, ma avevo fatto il confronto con il mio 1800X per 1922 con Cinebench.

Comunque il mio procio da' (a Def) 1,475/1,480V per 4,350GHz... senza LLC.
Quando ho provato ad occarlo, con Llc3 io ci ho dato 1,45V per 4,350GHz fissi su tutti i core. Ho fatto Cinebench, non sessioni OCCT di RS, ma credo che poi ho fatto Vray e quello ciuccia è il procio ha tenuto... direi quindi che al max con +0,025V dovrei essere RS.Non capisco perché murano su quella frequenza pur pompando tensione... Come se ci fosse un blocco programmato oppure è il tipo di silicio che non lo consente?

Nautilu$
07-05-2018, 22:11
temperatura!

hotak
08-05-2018, 00:34
Quindi si può fare già una mezza statista?

X i 4250 all core in su' serve stare dai 1,45 v in su'. E questo è un limite che solo chi ha un loop buono può permettersi.

Sia su 2600x che 2700x.

non ho provato a fare overclock "classico", ma il mio 2600X non supera mai 1,43v e all-core 4,25Ghz li fa con 1,361v fissi, e ancora non ho provato ad abbassare ulteriormente l'offset, può darsi che possa tenerlo anche più basso.

K, dopo lo provo.

Il casino sulla CH6 è che variando dei parametri su una finestra del bios ti cambiano anche altre cose che sono da tutt'altra parte.
Esempio... Io ho rilassato Tutto ma mi ritrovo che non arriva più a 2,2GHz in idle ma si ferma a 3GHz.
Avrò sbelinato 30 parametri... ma il casino è che la mobo ti mette AUTO, e fin qui ci siamo, ma il problema è che se sono tutti in AUTO e tu ne cambi Uno per pro are e poi rimetti come prima, la mobo mette in AUTO altre cose... Ma non sai che cos'è.
quindi, o metti tutto disabile o è a le, perché con tutte ste cacchio di combinazioni, 2alla 3a, 4a, 5a, 6a, non ci capisci più Na mazza.

Comunque per me... Quello che mi tira il cul... non è il procio se sta a 4,150GHz o 4,250GHz su tutti i core, quanto che non supero i 4,350GHz. E sono quasi certo che è un cacchio di parametro che mi blocca (ad esempio max corrente o stronzate simili). Però io non supero i 62 gradi, e mi puzza perché all'inizio io 75 gradi li ho visti... quindi penso che ci sia un bug nel bios che in combinazione dei settaggi che ho fatto fa qualche casino.

Io aspetto una versione di bios nuovo, oppure faccio un enorme Clear C-MOS e riparto da capo.

Mi sono fatto l'idea che, semplicemente, la frequenza max per l'XFR2 è 4,35 sul 2700X e 4,25 sul 2600X, se leggi questo articolo che avevo linkato qualche giorno fa:
https://www.hardocp.com/article/2018/05/01/precision_boost_overdrive_xfr_enhanced_confusion
Pare che XFR enhanced e PBO ancora non siano implementati, e quello che noi chiamiamo PBO sia il semplice PB unito all'XFR 2.0 "liscio".
Sempre l'articolo ipotizza che potrebbero essere presenti solo sulle MoBO X470 (e qua spero davvero che almeno tramite BIOS mod si possa avere qualcosa anche su X370)

Mikkinen
08-05-2018, 05:27
Per ottenere la frequenza a 4250mhz o più il vcore fisso dove andrebbe impostato? Nel pstate 0? Ho provato a impostarlo fisso ma la frequenza allcore scende leggermente per la temperatura...

Alemetal91
08-05-2018, 06:51
Secondo me, stai su X370 o ancor meglio su B350.

La DDR4, in MT, non inciide pressochè nulla, 2800/3200 è più che sufficiente.

vai sul canale youtube di MadMax of Nine cerca il canale "Hardware Numb3rs" e guardati l'ultimo video dove prova varie mobo , dalle b350 alle x370 e alle x470 .


Grazie mille ad entrambi per la risposta ! :D

paolo.oliva2
08-05-2018, 08:03
Non capisco perché murano su quella frequenza pur pompando tensione... Come se ci fosse un blocco programmato oppure è il tipo di silicio che non lo consente?

Ieri sera ho provato ad occare la frequenza di bus.
il limite è 101.2MHz, dopodiché non parte più il sistema.

Con HWINFO ho rilevato frequenze di 4,4GHz, il sistema funzionava con il bench di CPU-z ma in St non mi dava granché.

Il Vcore rilevato era 1,485V. Carico PCProbe3 (se non sbaglio nome) e mi riporta il Vcore a 0, quindi posso regolarlo unicamente come Off-Set.

@nautilus

Ho fatto un overvolt di 0,0250V, il procio non saliva.
Ho fatto un downvolt di 0,1V (esatto, - 0,1V, sono arrivato a 1,38V) e addirittura l'ST di CPU-Z è salito. dopo si è inchiodato tutto, a - 0,125V era po' a la tensione.
È questo sarebbe ragione alle temp.

Però, non posso avere prb di temp a 4,4GHz con CPU-z e non averle a 4,350GHz con VRAY.

Per me, hanno messo apposta qualche blocco nei bios (i produttori) per far sì che la gente si rompa le palle e che acquisti una X470.
Credo tempo 1-2 mesi e poi con nuovi bios la situazione cambierà.

@hotak
E qui do' ragione a te.
Oppure.... Potrebbe essere pure una mossa di AMD, in vista di prezzaggio/vendita 2800X.

Guardate che la cosa non sarebbe manco difficile. In fin dei conti con raffreddamento sotto zero il 2700X sale e bene. Basta che con il 2700x e raffreddamento umano abbiano ponticellato frequenza e temperatura e vai con il blocco a 4,350GHz, e di qui un 2800X con ampio margine.

Ampio faccio per dire, però se il 2700X potrebbe arrivare a 4,4GHz, un 2800X i 4,5GHz max li dov rebbe raggiungere. Se AMD volesse vendere un 2800X a 500€, deve per forza offrire qualcosa di tangibile in più di un 2700X, magari sculato.
se ci metti un blocco a 4,350GHz, non può esistere alcun 2700X sculato.

Gioz
08-05-2018, 09:15
https://youtu.be/y6FH-LM7vXc
techspot/hwunboxed soddisfatti al 100% sia da questo refresh sia da TR.

in più video sullo scaling delle performances con le memorie:
https://youtu.be/m6RWEnUsLSY

Giorgio G
08-05-2018, 09:20
Attualmente mi ritrovo con una Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI (ottima) e un Ryzen 1200 (dignitoso, ma divertente da overcloccare) e provengo da Asus Crosshair VI Hero e Ryzen 1700 che non ho più (ma questa è un'altra storia).
Chiedevo, dato che mi ha ripreso la voglia, ma se prendessi un 2700X ce la faccio per il momento tenendolo a default, e anche qualcosa meno magari, a far funzionare il tutto su un case Corsair 380T, la Giga sopra riportata, Seasonic SSR-450RM G-Plus Gold 450W, Noctua NH-L12S ( ho anche un Le Grand Macho RT, ma il ciccione non entra nel case), e una GTX 750Ti (possiedo anche una GTX1060 6gb, ma questa sarebbe troppo)?

Ce la fa l'alimentatore, non tirando troppo la cpu?

E' solo momentaneo poi lo rigirerei su am4 X470 (aspettando che calino i prezzi), GTX 1060 6gb, EVGA SuperNOVA G2 550W, G.Skill F4-3200C14D-16GFX e case ATX.

L'alimentatore EVGA non entra nel 380T, è troppo lungo, il case accetta solo max 150mm

LkMsWb
08-05-2018, 09:27
Attualmente mi ritrovo con una Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI (ottima) e un Ryzen 1200 (dignitoso, ma divertente da overcloccare) e provengo da Asus Crosshair VI Hero e Ryzen 1700 che non ho più (ma questa è un'altra storia).
Chiedevo, dato che mi ha ripreso la voglia, ma se prendessi un 2700X ce la faccio per il momento tenendolo a default, e anche qualcosa meno magari, a far funzionare il tutto su un case Corsair 380T, la Giga sopra riportata, Seasonic SSR-450RM G-Plus Gold 450W, Noctua NH-L12S ( ho anche un Le Grand Macho RT, ma il ciccione non entra nel case), e una GTX 750Ti (possiedo anche una GTX1060 6gb, ma questa sarebbe troppo)?

Ce la fa l'alimentatore, non tirando troppo la cpu?

E' solo momentaneo poi lo rigirerei su am4 X470 (aspettando che calino i prezzi), GTX 1060 6gb, EVGA SuperNOVA G2 550W e G.Skill F4-3200C14D-16GFX.

A meno che non hai 3.000 periferiche sata/usb/pci-express direi che a default ce la fa tranquillamente, hai anche margine per un po' di OC direi, anche se vista la situazione temporanea per me fai prima ad usarlo come è :D

EDIT: Anticipato!

Giorgio G
08-05-2018, 09:32
Secondo me a default sì, usa anche il dissipatore wraith prism stock.
L'alimentatore è di qualità.

Ah! già non ricordavo che ha anche un ottimo dissipatore, volendo.

A meno che non hai 3.000 periferiche sata/usb/pci-express direi che a default ce la fa tranquillamente, hai anche margine per un po' di OC direi


Non c'è attaccato niente di che (un SSD e un HD), è solo per ingannare l'attesa, aspettando che cali il prezzo delle schede madri.

ZanteGE
08-05-2018, 09:41
Attualmente mi ritrovo con una Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI (ottima) e un Ryzen 1200 (dignitoso, ma divertente da overcloccare) e provengo da Asus Crosshair VI Hero e Ryzen 1700 che non ho più (ma questa è un'altra storia).
Chiedevo, dato che mi ha ripreso la voglia, ma se prendessi un 2700X ce la faccio per il momento tenendolo a default, e anche qualcosa meno magari, a far funzionare il tutto su un case Corsair 380T, la Giga sopra riportata, Seasonic SSR-450RM G-Plus Gold 450W, Noctua NH-L12S ( ho anche un Le Grand Macho RT, ma il ciccione non entra nel case), e una GTX 750Ti (possiedo anche una GTX1060 6gb, ma questa sarebbe troppo)?

Ce la fa l'alimentatore, non tirando troppo la cpu?

E' solo momentaneo poi lo rigirerei su am4 X470 (aspettando che calino i prezzi), GTX 1060 6gb, EVGA SuperNOVA G2 550W, G.Skill F4-3200C14D-16GFX e case ATX.

L'alimentatore EVGA non entra nel 380T, è troppo lungo, il case accetta solo max 150mm

Secondo me a default sì, usa anche il dissipatore wraith prism stock.
L'alimentatore è di qualità.

Quoto Mini4wdking, anche secondo me ci sta, considerando pure i 140W del xfr2 + pb2.
Più che il dissy in se, Noctua o Prism, è importante circoli parecchia aria nel case (e il Corsair 380T mi sembra adatto allo scopo), per farlo funzionare al meglio.

Altrimenti, che sia ora per un FHD, o risoluzione superiore in futuro con altra GPU più potente, sicuro non basterebbe un 2600X ? Salvo chiaramente usi programmi che sfruttano quei 2c/4t in più :)

Arriva più o meno alle stesse temperature, ma lo sfrutteresti certamente al massimo, anche con la AB350N che hai già (e visti i test di MadMax, potresti pensare di sostituirla molto più in la, quando saranno uscite anche le altre MB).

Se non è troppo tirata, in questo modo, potrebbe starci forse anche la 1060 ... il 2600X con tutti i core a 4GHz, assorbe circa 125W, mettiamone per sicurezza 150W sulla 1060, e ne hai ancora parecchi per il resto.

Giorgio G
08-05-2018, 09:48
Quoto Mini4wdking, anche secondo me ci sta...
Altrimenti, che sia ora per un FHD... [B]sicuro non basterebbe un 2600X ?

Arriva più o meno alle stesse temperature, ma lo sfrutteresti certamente al massimo, anche con la AB350N che hai già (e visti i test di MadMax, potresti pensare di sostituirla molto più in la, quando saranno uscite anche le altre MB).

Se non è troppo tirata, in questo modo, potrebbe starci forse anche la 1060 ... il 2600X con tutti i core a 4GHz, assorbe circa 125W, mettiamone per sicurezza 150W sulla 1060, e ne hai ancora parecchi per il resto.

Non ho da fare chissa che, se è per quello a me basterebbe anche un 2700 65W, era solo che mi ha preso la fissa del 2700X.

Pat77
08-05-2018, 09:52
Guardate che la cosa non sarebbe manco difficile. In fin dei conti con raffreddamento sotto zero il 2700X sale e bene. Basta che con il 2700x e raffreddamento umano abbiano ponticellato frequenza e temperatura e vai con il blocco a 4,350GHz, e di qui un 2800X con ampio margine.

Bisogna vedere come si comporta il MC a quelle temp, ho sentito dire che alzi la frequenza della CPU ma sei costretto a essere conservativo lato Ram, almeno su una delle ultime revision di R7 1700x.

MadMax of Nine
08-05-2018, 10:17
:D :read:

https://s31.postimg.cc/qn4uzpqqz/batman_ram.jpg (https://postimages.org/)

Bscity
08-05-2018, 10:30
Bisogna vedere come si comporta il MC a quelle temp, ho sentito dire che alzi la frequenza della CPU ma sei costretto a essere conservativo lato Ram, almeno su una delle ultime revision di R7 1700x.


Sai che mi metti un dubbio adesso?

Il "vecchio" 1800x arrivava a 4 ghz quasi a fatica ma riuscivo a tenere le ram a 3333 mhz.

Il nuovo tiene i 4 ghz con 1,3, supera i 4100 pure ma già a 3266 mhz di ram si inchioda.
Ero convinto fosse colpa dei nuovi bios, invece nel leggere quello che dici mi hai messo un dubbio

Mparlav
08-05-2018, 10:34
Qui c'è il confronto con un 2700X tra i 3 dissipatori Amd (Max, Spire e Prism) ed altri prodotti commerciali:
https://www.computerbase.de/2018-05/amd-wraith-prism-boxed-kuehler-test/2/

fa' il suo "sporco lavoro"

moob1
08-05-2018, 10:37
Sto provando OC tramite p-state, peccato che il voltaggio non ne voglia sapere di scendere :muro:

https://thumb.ibb.co/cJ93b7/image.png (https://ibb.co/cJ93b7)

igiolo
08-05-2018, 10:39
qui c'è qualcuno che abbia un 2200/2400g ?
ho una cosa davvero curiosa (e fastidiosa).
in pratica con diverse giochi, a pieno schermo, mi inverte certi colori (quasi un effetto negative)
giocando con risoluzione e fullscreen on/off risolvo (ma torna a farlo a volte).
essendo che i driver non sono aggiornati dal debutto (a parte un update sul microsoft catalog che cmq NON risolve), spero che risolvano ma ho i miei dubbi.
ho provato a lavorare con lo spazio color rgb (full e limited), a cambiare l'adaptive gpu ecc ma nulla
in finestra nessun problema

MadMax of Nine
08-05-2018, 10:52
:D :D

io ho la msi tomahawk e purtoppo ho notato che e molto schizzinosa con i settaggi ram , se non gli va bene qualcosa devo fare clear mos ogni volta , invece con il processore si riavvia e mi riporta tutto a default .
per il momento ho 2x16 gb GSkill Aegis F4-3000C16D-16GISB
le ho a 2933 14/16/16/34/62 2t . (anche se e settato 1t sul bios )

Con gli ultimi bios le MSI non sono male con le RAM, però le Samsung E-die sono le più rognose e se non sbaglio, le tue hanno questi chip.
Sto provando vari kit in questo momento, le Corsair LPX 3200 con dei Samsung E-die non mi vanno oltre i 3000 C16.18.18.36, se c'è una cosa che non mi piace dei Ryzen è l'IMC, se fosse come quello intel sarebbero dei mostri.

qui c'è qualcuno che abbia un 2200/2400g ?
ho una cosa davvero curiosa (e fastidiosa).
in pratica con diverse giochi, a pieno schermo, mi inverte certi colori (quasi un effetto negative)
giocando con risoluzione e fullscreen on/off risolvo (ma torna a farlo a volte).
essendo che i driver non sono aggiornati dal debutto (a parte un update sul microsoft catalog che cmq NON risolve), spero che risolvano ma ho i miei dubbi.
ho provato a lavorare con lo spazio color rgb (full e limited), a cambiare l'adaptive gpu ecc ma nulla
in finestra nessun problema

Io li ho entrambi e li ho provati su 3 schede differenti, nessun problema, hai provato a formattare ?

igiolo
08-05-2018, 10:55
Io li ho entrambi e li ho provati su 3 schede differenti, nessun problema, hai provato a formattare ?

mannaggia.
installazione pulitissima di windows 10 1803
magari è quello?
hai la 1709 o la 1803?

Catan
08-05-2018, 10:57
mannaggia.
installazione pulitissima di windows 10 1803
magari è quello?
hai la 1709 o la 1803?

provato a scaricare i catalist per vega e non quelli per apu?

igiolo
08-05-2018, 11:00
provato a scaricare i catalist per vega e non quelli per apu?

e ma viene rilevata?
non ho provato in effetti ma credo che non rilevi hw compatibile da quello che so (difatti è abbastanza brutto come comportamento, l'apu è carina assai)

igiolo
08-05-2018, 11:06
e ma viene rilevata?
non ho provato in effetti ma credo che non rilevi hw compatibile da quello che so (difatti è abbastanza brutto come comportamento, l'apu è carina assai)

sto scaricando i 18.4.1, analizzerò l'inf a lavoro prima

capitan_crasy
08-05-2018, 11:18
Qui c'è il confronto con un 2700X tra i 3 dissipatori Amd (Max, Spire e Prism) ed altri prodotti commerciali:
https://www.computerbase.de/2018-05/amd-wraith-prism-boxed-kuehler-test/2/

fa' il suo "sporco lavoro"

Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45533819&postcount=31125)

Saetta_McQueen
08-05-2018, 11:22
Ho appena richiesto il kit dal sito Noctua per montare l'NH-C14 su sockt AM4.

Secondo voi il dissipatore regge bene un 2700 in overclock o meglio limitarsi al 2600, sempre in overclock?

Il dissipatore è questo:

https://noctua.at/en/products/discontinued-products/nh-c14/specification

Giorgio G
08-05-2018, 11:31
Ho appena richiesto il kit dal sito Noctua per montare l'NH-C14 su sockt AM4.

Secondo voi il dissipatore regge bene un 2700 in overclock o meglio limitarsi al 2600, sempre in overclock?

Il dissipatore è questo:

https://noctua.at/en/products/discontinued-products/nh-c14/specification

Alla grande, con Noctua vai sul sicuro, vai pure di 2700

MadMax of Nine
08-05-2018, 11:34
mannaggia.
installazione pulitissima di windows 10 1803
magari è quello?
hai la 1709 o la 1803?

1709, magari è la nuova che rompe :rolleyes: :doh:

mmmm.... io ho le stesse memorie F4-3000C16D-16GISB e da Thaiphoon mi dà che hanno su gli Hynix M-die

Memory Module
Manufacturer
G.Skill
Series
Aegis
Part Number
F4-3000C16-8GISB
Serial Number
00000000h
JEDEC DIMM Label
8GB 1Rx8 PC4-2133-UA1-11
Architecture
DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade
DDR4-2133
Capacity
8 GB (8 components)
Organization
1024M x64 (1 rank)
Register Model
N/A
Manufacturing Date
Undefined
Manufacturing Location
Taipei, Taiwan
Revision / Raw Card
0000h / A1 (8 layers)
DRAM Components
Manufacturer
Hynix
Part Number
H5AN8G8NMFR-TFC
Package
Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count
8 Gb M-die (25 nm) / 1 die
Composition
1024M x8 (64M x8 x 16 banks)
Clock Frequency
1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays
15-15-15-36-50
Read Latencies Supported
16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T
Supply Voltage
1,20 V
XMP Certified
1502 MHz / 16-18-18-38-56 / 1,35 V
XMP Extreme
Not programmed
SPD Revision
1.1 / September 2015
XMP Revision
2.0 / December 2013
Frequency CAS RCD RP RAS RC FAW RRDS RRDL WR WTRS
1067 MHz 16 15 15 36 50 23 4 6 16 3
1067 MHz 15 15 15 36 50 23 4 6 16 3
933 MHz 14 13 13 31 44 20 4 5 14 3
933 MHz 13 13 13 31 44 20 4 5 14 3
800 MHz 12 11 11 27 38 17 3 5 12 2
800 MHz 11 11 11 27 38 17 3 5 12 2
667 MHz 10 10 10 22 32 14 3 4 10 2
Frequency CAS RCD RP RAS RC FAW RRDS RRDL
1502 MHz 16 18 18 38 56 32 6 8

questo e quello che legge thaiphoon e dovrebbero essere Hynix

Si sono Hynix M-die, non dovrebbero dare grossi problemi, sulle Hynix A-Die che ho (HyperX Predator 3000 C15 2x4GB) riesco a essere stabile a 3200 C14.16.16.16.34 con 1.37V ram e 1,115 di soc.
Hai provato a giocare con i voltaggi piano piano ?

ZanteGE
08-05-2018, 11:50
Alla grande, con Noctua vai sul sicuro, vai pure di 2700

Molto dipenderà da quanto e quale tipo di OC :)

Il mio in firma regge senza problemi il 2600X (95/125W) nell'utilizzo normale e game, mentre soffre un poco in Prime95 & C (la cpu arriva a 80/82° dopo circa 30 minuti ...), anche con la seconda ventola (una 12 però, non una seconda 14).
Per il futuro ho deciso di provare il liquido (sono sempre stato un poco reticente, e con i Noctua ero più che tranquillo ad aria) ma spero di tornare al NH-C14S con i prossimi Zen2/3.

Devo ancora provare a sostituire la pasta con il metal pad, ma l'unica cosa strana rispetto all'uso di altre cpu, notata con il 2600X, sembra essere una amggiore difficoltà a seguire i picchi di temperatura, come fossero troppo "piccole" le heatpipe (la temperatura della cpu sale in fretta prima che il dissy reagisca per farla scendere nuovamente), ma potrebbe essere il normale funzionamento degli Zen+.

Con il 2700 da 65W (non so quanti con XFR2 e CB2 attivi) ti troveresti alla grande, e se farai OC classico potrai probabilmente gestire le temperature meglio di quanto non sia possibile usando le funzioni di oc automatico dei nuovi Ryzen.

_Fenice_
08-05-2018, 12:28
Mi linkate una buona guida per l'oc e per il pbo e xfr2? grazie :)

Saetta_McQueen
08-05-2018, 12:52
Molto dipenderà da quanto e quale tipo di OC :)

l'NC-H14s è il successore del mio :)

L'overclock che vorrei fare non è spinto, in entrambe i casi portare i processori al livello degli "X" o poco più in là.

ZanteGE
08-05-2018, 13:01
l'NC-H14s è il successore del mio :)

L'overclock che vorrei fare non è spinto, in entrambe i casi portare i processori al livello degli "X" o poco più in là.

Si, quasi uguale, credo abbiano solo sostituito le due ventole con una ... anche se nella scatola è presente il secondo set di ganci per la ventola aggiuntiva :D
Il corpo alettato dalle foto sembra identico.

Con gli Zen+ in teoria il concetto di OC è cambiato, o meglio, ne hanno più o meno introdotto uno nuovo.

OC di 2600 e 2700 non ne ho ancora visti, intendo review serie, ma immagino ti permettano di usare entrambi i metodi, cioè il classico a frequenza fissa/p-state, oppure la modifica dei parametri del precision boost overdrive (pbo) tipica di questi Zen+.

Nel caso classico, per assurdo, potresti controllarlo meglio in tensione e quindi nella dissipazione, ma è il nuovo metodo, perlomeno sugli "x" che sembra dare parecchie soddisfazioni.

Il "nuovo" (pbo), come dicevo non so come va sulle versioni lisce.

hotak
08-05-2018, 13:37
Mi linkate una buona guida per l'oc e per il pbo e xfr2? grazie :)

Attivi XFR/PB, imposti il voltaggio in offset più basso che riesci a tenere, metti cTDP a quello che pensi regga il tuo dissi (io ho messo 250w), PPT alto (io ho messo 700w, ma puoi arrivare a 1000 secondo quello che ho letto), EDC a 114A e TDC a 168A (valori consigliati per CH VI, non so se vanno bene su altre MoBo, sicuramente con la mia taichi si), poi giochi col performance scalar da 100 in su per aumentare le prestazioni.

Praticamente il performance scalar aumenta i clock a parità di utilizzo/temperatura, con l'offset se abbassi il voltaggio -> cala la temperatura e la corrente -> sale di più ma rischi l'instabilità.

Io mi sono fermato a -0,625 di offset e 120 di scalar, ma non ho mai riscontrato instabilità, quindi potrei provare a tirare di più su entrambi.

lospartano
08-05-2018, 13:39
ho acquistato da poco un Ryzen 7 1800x con dissipatore Arctic 33.
Non vorrei installare Ai Suite per il controllo delle ventole, in quanto trovo questa suoi troppo "invadente" e ricca di strumenti che, almeno per ora non intendo utilizzare, ma mi da fastidio vedere la ventola che si ferma e si riavvia in continuazione.
Come posso ovviare a questo problema? Da bios posso impostare qualche settaggio per evitare il fermarsi della ventola?

paolo.oliva2
08-05-2018, 13:45
A ma sale in modo graduale fino a 4450mhz aumentando il bclk non ci vedo nessun blocco solo più di così non vanno le più fortunate arrivano a 4.5ghz sul singolo e 4.3/4.35 su tutti i core

Ma... Io lo dico per il mio procio. A me fa strano che posso tenere 4,350GH anche a 1,39V, dopodiché pure a 1,5V non riesco a raggiungere manco 4,375GHz.
Avevo pensato ad 1 core sfortunato, ma allora perché di BLK tutti i core a 4,4GHz arrivano in Turbo?
Le temp non mi sembrano un prb, perché con il 1800X ero arrivato pure a 1,6V e non credo che a 1,45V un 2700X scaldi di più di un 1800X a 1,55V e non credo che il mio Aio 240 Artick scaldi di più di un H110i.

Boh... Che sia il BIOS?

Che mobo hai?

igiolo
08-05-2018, 13:56
si ho provato ma mi sa che e la scheda che non ne vuole sapere ,onestamente gia cosi mi va bene .

grazie

io ho usato x 5 installazioni "ryzen" sempre delle crucial "da battaglia"
CT8G4DFS824A
sempre portate in tutte le macchine a 3200@cas16
sentono molto il cas?
magari mi gaso ma fanno cmq schifo

Cloud76
08-05-2018, 14:26
Attivi XFR/PB, imposti il voltaggio in offset più basso che riesci a tenere, metti cTDP a quello che pensi regga il tuo dissi (io ho messo 250w), PPT alto (io ho messo 700w, ma puoi arrivare a 1000 secondo quello che ho letto), EDC a 114A e TDC a 168A (valori consigliati per CH VI... CUT

Quoto come riferimento.
Non capisco perchè si debbano inserire valori così elevati.
Perchè mai inserire un valore di 1000W o anche sia 700W?

paolo.oliva2
08-05-2018, 14:29
Per me è puramente costruttivo e i bios nuovi non gli danno certamente una mano dato che anche la mia mobo a diversi bug e sicuramente miglioreranno, ma penso che le cpu gestisca in proprio il funzionamento in modo da ottenere il massimo, ad esempio giocando a wow, gioco single core e pure vecchio, un core sta fisso a 4410 per calare a 4380 per alcuni secondi e tornare a 4410 subito dopo, non sarà che fa così per non far bloccare tutto e rimanere stabile ? Boh non ho le conoscenze ma non è che amd ha sfruttato qualcosa all'interno della cpu per aumentare le prestazioni sul singolo a scapito degli altri ? È possibile ?

Il problema del 6004 della Asus CH6 è che si vede che è provvisorio... in quanto se cambi delle opzioni e non spegni e riaccendi, non le applica. Inoltre gran parte delle opzioni sono in Auto e questa opzione è ovvio che abilita/disabilita delle funzioni che cambiano il comportamento di altre opzioni, e per me è difficile capire una determinata opzione cosa cambia SE questa agisce in un modo o in un altro a seconda di un'altra opzione che in AUTO cambia a seconda di una terza...

La mia più che altro è un impuntamento perché nella pratica non mi dice una mazza, perché a Def un 2700X va già più che bene e al limite vai di PBO e via.

Per assurdo, Zen+ rende l'OC facilissimo, ma per come vuole lui, ed io mi trovo nella condizione che non riesco a disabilitare la sua "logica" per fare un OC manuale, e non so se sia il BIOS o la mia demenza senile... :)

MadMax of Nine
08-05-2018, 14:32
Per me è puramente costruttivo e i bios nuovi non gli danno certamente una mano dato che anche la mia mobo a diversi bug e sicuramente miglioreranno, ma penso che le cpu gestisca in proprio il funzionamento in modo da ottenere il massimo, ad esempio giocando a wow, gioco single core e pure vecchio, un core sta fisso a 4410 per calare a 4380 per alcuni secondi e tornare a 4410 subito dopo, non sarà che fa così per non far bloccare tutto e rimanere stabile ? Boh non ho le conoscenze ma non è che amd ha sfruttato qualcosa all'interno della cpu per aumentare le prestazioni sul singolo a scapito degli altri ? È possibile ?

Mai ottenuto frequenze così alte su WoW, massimo che vedo è 4350 ma solitamente stanno all core su 4200 circa, hai occato con blck ?

hotak
08-05-2018, 14:38
Quoto come riferimento.
Non capisco perchè si debbano inserire valori così elevati.
Perchè mai inserire un valore di 1000W o anche sia 700W?

Ah boh, mi sono fidato dei valori che la ch6 da a default. La cosa che mi viene in mente è: o essendo i W=A*V non è necessario limitarli una volta impostato il resto o è un valore di picco consentito dalla scarica dei condensatori...

Lunar Wolf
08-05-2018, 14:47
Il problema del 6004 della Asus CH6 è che si vede che è provvisorio... in quanto se cambi delle opzioni e non spegni e riaccendi, non le applica. Inoltre gran parte delle opzioni sono in Auto e questa opzione è ovvio che abilita/disabilita delle funzioni che cambiano il comportamento di altre opzioni, e per me è difficile capire una determinata opzione cosa cambia SE questa agisce in un modo o in un altro a seconda di un'altra opzione che in AUTO cambia a seconda di una terza...

La mia più che altro è un impuntamento perché nella pratica non mi dice una mazza, perché a Def un 2700X va già più che bene e al limite vai di PBO e via.

Per assurdo, Zen+ rende l'OC facilissimo, ma per come vuole lui, ed io mi trovo nella condizione che non riesco a disabilitare la sua "logica" per fare un OC manuale, e non so se sia il BIOS o la mia demenza senile... :)Metti il beta 6101...Si comportava meglio... A. Giorni dovrebbe uscire un nuovo beta con agesa 1003 o 1004?

Non si può sapere cosa comportano sti agesa come miglioramenti ecc?

ZanteGE
08-05-2018, 15:08
Per quello che ne so, qualsiasi scheda madre AM4 di livello almeno sufficiente ha integrato, nel bios, un sistema di regolazione del voltaggio/numero di giri, di ogni connettore per le ventole, in base alla temperatura del processore.
Setta tutto da bios e non installi nulla.

@lospartano, onestamente a me non dispiaceva il fatto che stessero ferme fino a che non superi un certo valore PWM :)
Ma se vuoi tenerle sempre accese, basta che segui il suggerimento di Mini4wdking, e imposti come velocità minima (tipo a 20°) il 40% come segnale PWM, così dovrebbe restare sempre almeno a quella velocità.
Se vuoi scendendo un poco, o salendo oltre 40%, puoi cercare il valore che meglio ti soddisfa.

paolo.oliva2
08-05-2018, 15:24
Metti il beta 6101...Si comportava meglio... A. Giorni dovrebbe uscire un nuovo beta con agesa 1003 o 1004?

Non si può sapere cosa comportano sti agesa come miglioramenti ecc?

Il 6101 l'ho ma forse si è rovinato nel download perché mi da una voce di incompatibilità. Però forse è perché avevo il 3501 e magari voleva la procedura stile Taichi, cioè prima aggiornare l'agesa con un bios precedente.

Se è questione di poco, aspetto direttamente il nuovo.

Saetta_McQueen
08-05-2018, 15:45
Si, quasi uguale, credo abbiano solo sostituito le due ventole con una ... anche se nella scatola è presente il secondo set di ganci per la ventola aggiuntiva :D

Il progresso :D

Il "nuovo" (pbo), come dicevo non so come va sulle versioni lisce.

Insomma, per farla breve (abbi pazienza, non faccio overclock dai tempi dell'amd 2500 :D ) mi stai dicendo che, se la temperatura lo permette, si spinge da solo oltre?

il pbo è supportato dalle schede madri x370 e serie B precedenti?

Perchè stavo guardando i prezzi delle nuove x470 e c'è da piangere :cry:

Il cambio è previsto per giugno. Magari usciranno nel frattempo le nuove serie "B" ?

ZanteGE
08-05-2018, 16:14
Il progresso :D



Insomma, per farla breve (abbi pazienza, non faccio overclock dai tempi dell'amd 2500 :D ) mi stai dicendo che, se la temperatura lo permette, si spinge da solo oltre?

il pbo è supportato dalle schede madri x370 e serie B precedenti?

Perchè stavo guardando i prezzi delle nuove x470 e c'è da piangere :cry:

Il cambio è previsto per giugno. Magari usciranno nel frattempo le nuove serie "B" ?

Si, già diverse X370 e B350 permettono di sfruttarlo da bios attuali, e con i prossimi in sviluppo si spera il supporto migliori ancora.
A titolo di esempio, sulle mie (B350-Plus, X370-Pro e X470-Pro) non noto differenze, anche se ... ho il dubbio non applichino realmente le impostazioni tirate che sto provando ...
Nei test di MadMax invece si sono comportate molto bene, sopratutto alcune Gigabyte, compresa la mini itx.

In ogni caso si, anche le mie lo portano già al limite di temperatura (80° Prime95 a 4GHz su tutti i core, e circa 65/70° nell'uso intensivo ma con programmi reali), perlomeno il mio 2600X, con il Noctua :)

Se però vuoi gestire anche il "silenzio" (alias le temperature massime che raggiunge), non escludere il classico OC.

Per le B450, si vociferava inizialmente settembre/ottobre, ora se non sbaglio si ipotizza un anticipo, ma in luglio.

capitan_crasy
08-05-2018, 16:19
https://i.imgur.com/Dz9LehM.jpg
https://i.imgur.com/no6dXew.jpg

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2600/)

ZanteGE
08-05-2018, 16:26
Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2600/)

Apperò !

Bel taglio al 2700 liscio, immagino per stare il più possibile nei 65W di TDP.
Non ho ancora letto l'articolo, ma chissà se via pbo si può comunque salire ...

Gyammy85
08-05-2018, 16:32
Apperò !

Bel taglio al 2700 liscio, immagino per stare il più possibile nei 65W di TDP.
Non ho ancora letto l'articolo, ma chissà se via pbo si può comunque salire ...

Alla fine 2600x e 2700x sono per gaming se uno vuole lasciare tutto a def, il 2700 liscio se uno vuole una workstation potente che consumi poco, all'occorrenza da smanettare per l'oc...

MadMax of Nine
08-05-2018, 17:36
Si fatto diverse prove il miglior compromesso tra multi e single thread ne mio caso l'ho trovato alzando il bclk a 101.4 e offset -0.0750v se aumento ancora sale i single ma perdo i multi anche se le temperature rimangono abbastanza stabili



Interessante ! Stasera ci smanetto :D
Hai notato instabilità delle periferiche ?

Grizlod®
08-05-2018, 17:37
qui c'è qualcuno che abbia un 2200/2400g ?
ho una cosa davvero curiosa (e fastidiosa).
in pratica con diverse giochi, a pieno schermo, mi inverte certi colori (quasi un effetto negative)
giocando con risoluzione e fullscreen on/off risolvo (ma torna a farlo a volte).
essendo che i driver non sono aggiornati dal debutto (a parte un update sul microsoft catalog che cmq NON risolve), spero che risolvano ma ho i miei dubbi.
ho provato a lavorare con lo spazio color rgb (full e limited), a cambiare l'adaptive gpu ecc ma nulla
in finestra nessun problemaIl tuo monitor ha i driver proprietari?
Hai provato a cambiare proprio il profilo colore?

b.u.r.o.87
08-05-2018, 17:43
https://i.imgur.com/Dz9LehM.jpg
https://i.imgur.com/no6dXew.jpg

Clicca qui... (https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2600/)

niente male:eek: 350mhz in più con tutti i thread rispetto ai 3.4ghz del mio r5-1600
a questo punto,dalla variante ryzen2, mi aspetto i 4ghz con tutti 12 thread attivi :sofico:

Saetta_McQueen
08-05-2018, 19:02
Si, già diverse X370 e B350 permettono di sfruttarlo da bios attuali, e con i prossimi in sviluppo si spera il supporto migliori ancora.
A titolo di esempio, sulle mie (B350-Plus, X370-Pro e X470-Pro) non noto differenze, anche se ... ho il dubbio non applichino realmente le impostazioni tirate che sto provando ...
Nei test di MadMax invece si sono comportate molto bene, sopratutto alcune Gigabyte, compresa la mini itx.


Capisco, grazie.

Una bella scheda madre B350 che non costi un botto potresti consigliarmela cortesemente? Di MSI c'è qualche modello degno di nota?

ZanteGE
08-05-2018, 20:17
Capisco, grazie.

Una bella scheda madre B350 che non costi un botto potresti consigliarmela cortesemente? Di MSI c'è qualche modello degno di nota?

Tra le B350 di MSI a livello hardware non sembra male la B350 Gaming Pro Carbon (https://www.msi.com/Motherboard/B350-GAMING-PRO-CARBON.html), ma forse proprio perché molto simile, costa a volte più della cugina X370 Gaming Plus (https://www.msi.com/Motherboard/X370-GAMING-PLUS.html) :(
Le altre hanno una sezione di alimentazione non molto buona, vanno comuqnue bene se resti sui 65W, senza pensare troppo all'OC. Non ne conosco i Bios e come gestiscono le Ram.

A qualche euro in meno trovi la Gigabyte GA-AB350 Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x), molto completa e con un buon bios, sia lato ram, che per sfruttare i nuovi Ryzen 2000.

Migliore lato alimentazione, ma un poco meno "libero" il bios (trovi meno parametri configurabili, e non sono certo abbia realmente attivo il necessario per sfruttare il cbo), sulla Asus Prime B350 Plus (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/), che troverai a qualche euro in meno ancora.

Asrock ha forse i bios più completi, ma onestamente, non ne adoro le sezioni di alimentazione, su questa fascia di prezzo.

SL45i
08-05-2018, 20:30
niente male:eek: 350mhz in più con tutti i thread rispetto ai 3.4ghz del mio r5-1600
a questo punto,dalla variante ryzen2, mi aspetto i 4ghz con tutti 12 thread attivi :sofico:

parli del ryzen 5 2600??? l'ho ordinato oggi insieme alla gigabyte x370 gaming 7... ho scelto il 2600 per il basso wattaggio... perchè gioco dal 2k in su... (gioco solo titoli sportivi e qualche eccezione "resident evil 7 e the evil within 2") quindi alla fine ho deciso di non spendere 150 euro in piu per il 2700x perchè per le mie esigenze era sprecato... poi si vedrà... ;)

conan_75
08-05-2018, 22:18
Tra le B350 di MSI a livello hardware non sembra male la B350 Gaming Pro Carbon (https://www.msi.com/Motherboard/B350-GAMING-PRO-CARBON.html), ma forse proprio perché molto simile, costa a volte più della cugina X370 Gaming Plus (https://www.msi.com/Motherboard/X370-GAMING-PLUS.html) :(
Le altre hanno una sezione di alimentazione non molto buona, vanno comuqnue bene se resti sui 65W, senza pensare troppo all'OC. Non ne conosco i Bios e come gestiscono le Ram.

A qualche euro in meno trovi la Gigabyte GA-AB350 Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x), molto completa e con un buon bios, sia lato ram, che per sfruttare i nuovi Ryzen 2000.

Migliore lato alimentazione, ma un poco meno "libero" il bios (trovi meno parametri configurabili, e non sono certo abbia realmente attivo il necessario per sfruttare il cbo), sulla Asus Prime B350 Plus (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/), che troverai a qualche euro in meno ancora.

Asrock ha forse i bios più completi, ma onestamente, non ne adoro le sezioni di alimentazione, su questa fascia di prezzo.

Qualsiasi scheda madre è in grado di alimentare correttamente un 2700x a piena potenza.
Non diamo informazioni errate.

ZanteGE
08-05-2018, 22:23
Qualsiasi scheda madre è in grado di alimentare correttamente un 2700x a piena potenza.
Non diamo informazioni errate.

Non credo sia un'informazione errata, anche se concordo con il "Qualsiasi scheda madre è in grado di alimentare correttamente un 2700x a piena potenza".

Il consiglio di cui sopra però non si ferma al dato teorico dei W erogabili, ma al fatto che ritengo quelle MB possano farlo a lungo e senza problemi di sorta, alla MB intendo, non alla cpu.

Free Gordon
08-05-2018, 23:06
Qui c'è il confronto con un 2700X tra i 3 dissipatori Amd (Max, Spire e Prism) ed altri prodotti commerciali:
https://www.computerbase.de/2018-05/amd-wraith-prism-boxed-kuehler-test/2/
fa' il suo "sporco lavoro"

E' praticamente identico al Wright Max... :stordita:

conan_75
08-05-2018, 23:11
E' praticamente identico al Wright Max... :stordita:

A pari prestazioni è più silenzioso.

chiccolinodr
08-05-2018, 23:23
OCCT modalità linpak senza selezionare AVX2
AIDA modalità FPU

Questi sono i due che alzano più di ogni altra cosa i consumi, probabile tu legga >80°c sul tdie (il tctl è un dummy +10°c di fabbrica)

ciao grazie mille , allora ho fatto il test come ti sembra? ho un dissi artic freezer 33che sembra montato storto...

https://s14.postimg.cc/pnlj48vyl/2018-05-09-00h19-_Temperature-_CPU.png (https://postimg.cc/image/pnlj48vyl/)

conan_75
08-05-2018, 23:25
Non credo sia un'informazione errata, anche se concordo con il "Qualsiasi scheda madre è in grado di alimentare correttamente un 2700x a piena potenza".

Il consiglio di cui sopra però non si ferma al dato teorico dei W erogabili, ma al fatto che ritengo quelle MB possano farlo a lungo e senza problemi di sorta, alla MB intendo, non alla cpu.

Parlando di cpu in specifica (e con il 2700x non si scappa mica) tutte le MB sono costruite per avere un corretto funzionamento in situazioni gravose con ulteriori margini di sicurezza.
Per situazioni gravose intendo i pc del "resto del mondo" fuori da questo forum: pc stippati in posti assurdi, senza ventilazione, pieni di polvere etc.
Questo anche per la più economica mb AM4.
Mi capita di cambiare mb per lavoro ma parliamo di workstation che lavorano h24 per 5/10 anni di fila. Alcune le sistemo cambiando gli elettrolitici.

Il resto, secondo me, sono fetecchiate per poter sovrapprezzare: led rgb, millemila fasi superdissipate etc.
L'unico motivo che vedo per comprare una mb costosa sono le funzioni accessorie (doppio m2, molti sata, lan 10gb etc.)

Sul 2700x posso dire dai test che con una b350 entry e il dissipatore originale prende 1800 abbondanti di cb, mentre con mb da 300€ e all in one fai 1900 scarsi.
In pratica il doppio del costo della cpu per 50 punti di cinebench.

AMD ha sfornato una cpu perfetta di suo, è un peccato non sfruttarla.

ultimate trip
09-05-2018, 08:29
ragazzi mi aiutate a scegliere su gigabyte gaming 7 e 2700x?
fare x 3200 (F4-3200C14D-16GFX) o trident z 3600 (F4-3600C16D-16GTZ)

FroZen
09-05-2018, 08:34
Io penso mi accatterò delle 3200cl14 sperando arrivino a 3466 e bona lì

ultimate trip
09-05-2018, 08:39
alla fine ci sono 10 euro di differenza tra una e l'altra

paolo.oliva2
09-05-2018, 09:14
Ho ribaltato tutto il BIOS, ho settato i vari auto et voilà

4,4GHz su tutti i core.

Spazio per screen

MadMax of Nine
09-05-2018, 09:18
ragazzi mi aiutate a scegliere su gigabyte gaming 7 e 2700x?
fare x 3200 (F4-3200C14D-16GFX) o trident z 3600 (F4-3600C16D-16GTZ)

Flare X senza dubbi, il loro profilo funziona sempre al 100% e sono ottimi chip selezionati, con le F4-3600 al 90% non le riuscirai a far andare a 3600 e devi impostare tutto a mano, tipo Ryzen Calculator e sinceramente è un bel lavoraccio. Le Flare X che sto provando ora vanne bene anche a 3533 con 1.4V e 1.15V di Soc, poi volendo si possono tirare ancora i loro timings, ma già così sono praticamente perfette.

Gyammy85
09-05-2018, 09:20
Ho ribaltato tutto il BIOS, ho settato i vari auto et voilà

4,4GHz su tutti i core.

Spazio per screen

:eek: :eek:
Non resta che metterlo in firma allora...:D :D
Quanto fai al cb15? 2100 o giù di lì?

paolo.oliva2
09-05-2018, 09:25
:eek: :eek:
Non resta che metterlo in firma allora...:D :D
Quanto fai al cb15? 2100 o giù di lì?

Ho lo screen con Cpuz, con Cinebench ha freezato, ma il prb è che non ho toccato il Vsoc e non ho rilassato le DDR4, inoltre non ho la più pallida idea delle temp, perché da 1,4V 4,300GHz a 1,5V 4,4GHz mi segna sempre 67 gradi.

bagnino89
09-05-2018, 09:28
Sì ma sono tensioni disumane... Così si friggono le CPU.

Intel camperà di delid e non assicura affatto i 5 GHz, ma le tensioni sono molto più basse.

ZanteGE
09-05-2018, 09:32
Parlando di cpu in specifica (e con il 2700x non si scappa mica) tutte le MB sono costruite per avere un corretto funzionamento in situazioni gravose con ulteriori margini di sicurezza.
Per situazioni gravose intendo i pc del "resto del mondo" fuori da questo forum: pc stippati in posti assurdi, senza ventilazione, pieni di polvere etc.
Questo anche per la più economica mb AM4.
Mi capita di cambiare mb per lavoro ma parliamo di workstation che lavorano h24 per 5/10 anni di fila. Alcune le sistemo cambiando gli elettrolitici.

Il resto, secondo me, sono fetecchiate per poter sovrapprezzare: led rgb, millemila fasi superdissipate etc.
L'unico motivo che vedo per comprare una mb costosa sono le funzioni accessorie (doppio m2, molti sata, lan 10gb etc.)

Sul 2700x posso dire dai test che con una b350 entry e il dissipatore originale prende 1800 abbondanti di cb, mentre con mb da 300€ e all in one fai 1900 scarsi.
In pratica il doppio del costo della cpu per 50 punti di cinebench.

AMD ha sfornato una cpu perfetta di suo, è un peccato non sfruttarla.

Chiaro per il resto del mondo ... e non ho certamente la tua esperienza sul mestiere, ma ne ho viste troppo saltare in aziende di architettura e design solo perché i condizionatori e i filtri venivano maltrattati.

Forse sbaglio, ma chi viene sul forum, immagino sia un poco più appassionato sul tema, rispetto anche ad ottimi miei amici, che di queste cose non vogliono nemmeno sentirne parlare (e considerano il PC come la scatola che gli consegno montata ...).
Per questo, quando rispondo, preferisco mantenere un certo margine, come se il pc da costruire, fosse il mio.

Poi chiaro che in giro ci sono pc e miniserver (dciamo forse più WS adattate all'uso server ...) che stanno su per puro miracolo per quanto vengono maltrattate, ma non metterei quei casi tra quelli che mi fanno decidere quanto siano buoni, semmai, miracolati.
E non sto chiaramente parlando di assemblatati di marca, su quelli la storia è ben diversa, a iniziare dalle valutazioni di progetto per definire quali componenti possono montare e quali no (anche se su questo forum finiamo poi per definirli "rigidi e poco flessibili").

Questo in generale, se poi torniamo al 2700X, perlomeno con l'esperienza che sto facendo con il più piccolo 2600X, ritengo invece sia preferibile avere ancora più margine, se si vuole anche solo pensare di sfruttarlo al massimo, anche senza finire nel pbo e altri OC.
Se poi qualcuno chiedesse quale è la MB meno costosa che possa far funzionare un 2700X, chiaro che gli si risponde "qualsiasi", ma non la riterrei una scelta acculata e a lungo termine.

E come ogni post su questo e altri forum, è chiaramente un parere puramente personale :)

paolo.oliva2
09-05-2018, 09:43
Ho scoperto una cosa, ma magari voi la sapevate già.

Con Zen la frequenza BLK, nelle mobo di classe alta, c è un altro integrato che in automatico gestisce il BLK per il procio e l'I/O rimane a 100MHz.
Con Zen+ c è il BLK1 che gestisce tutto e il BLK1 che gestisce solamente il procio.
Io non riuscivo a superare 101.2MHz perché avevo modificato il BLK (1) in quanto era così con Zen1.

Occhio che HWinfo rileva sempre e comunque il BLK1 è su questo rapporta il clock del procio, quindi se si modifica il BLK1 "lui" non lo sa.

Io ho 2 CH6, una è la versione 1.01 e ora uso la 1.03... a parte che mi sembra che la 1.01 non aveva la USB type C nel retro, HWinfo con questa mi dà un errore che non riesce a rilevare un integrato (guarda a caso credo sia quello del BLK), cosa che sull'altra funzionava perfettamente... quindi non so se qualcosa sia cambiato sulle CH6 dalla 1.01 alla 1.03 o che sia semplicemente dovuto al procio (Zen1 Vs Zen+).

bagnino89
09-05-2018, 09:45
E allora ? Intel vende ancora le cpu nessuno ti obbliga negli acquisti.

Guarda che non sono io a inneggiare ad Intel, casomai sono i soliti a sbeffeggiare Intel senza motivo né utilità.

paolo.oliva2
09-05-2018, 09:49
Sì ma sono tensioni disumane... Così si friggono le CPU.

Intel camperà di delid e non assicura affatto i 5 GHz, ma le tensioni sono molto più basse.

Si ma il paragone è tutt'altro.

Non puoi paragonare il Vcore del silicio AMD con quello Intel, come non puoi paragonare le temperature del silicio Intel con quello AMD.

Puoi tenere un 2700X a 95 gradi? Per gli Intel è quella la temp normale... Come non puoi dare 1,45V agli Intel mentre AMD arriva a 1,5V dalla casa.

Diciamo che la differenza tra AMD ed Intel è che su AMD c è spazio di Vcore mentre con Intel oramai è già al limite direttamente dalla casa, e il limite per AMD è più sulle temp del procio, ma anche qui non è che sia confrontabile, in quanto con Intel praticamente devi deliddare il procio, mentre AMD si può permettere di venderti un 2700X con il dissi ad aria che viaggia al max delle prestazioni senza alcun obbligo di spesa ulteriore del cliente.

Cioè... A me sembra perfettamente percettibile chi sia al limite del limite.. Oltretutto Intel che se vuoi i 5GHz devi deliddare il procio e invalidare la garanzia. Io ci posso dare pure 1,6V e bruciarlo il 2700x, ma sarei convinto di un 2700X nuovo sostitutivo con RMA. Se poi si vuole ancora continuare a difenderla sta Intel, ma ora come ora on c è il minimo motivo di acquistare un Intel. L'ultima spiaggia erano i giochi, mo (con il discorso delle patch) non c'è manco più, insomma, costa di più il procio, costa di più occarlo, consuma di più, upgradabilità zero, che cacchio di alternativa sarebbe? Che Intel capisca che la mungitura è finita, che commercializza qualche cosa di valido e non a mo' di 9590 (e ancor più) e upgeadabile nel tempo.

Gyammy85
09-05-2018, 09:51
Farà anche 2100 in cb15 ma non ha i 5 giggi puliti puliti easy con delid... :mc:

Vero :doh: :doh:
#no5gigganogaming

Me la vedo la clientela media intel+nvidia (media, non da forum) armeggiare col delid e sistemare areazione e voltaggi per il boost 5.0 per avere i 2 gigga col 3dmark :asd:

Scusate torno nel mio thread :( :(

Gioz
09-05-2018, 09:59
su techspot/hwunboxed han fatto una top5 mobo x470:
https://www.techspot.com/bestof/amd-x470-motherboards/

bagnino89
09-05-2018, 10:02
Si ma il paragone è tutt'altro.

Non puoi paragonare il Vcore del silicio AMD con quello Intel, come non puoi paragonare le temperature del silicio Intel con quello AMD.

Puoi tenere un 2700X a 95 gradi? Per gli Intel è quella la temp normale... Come non puoi dare 1,45V agli Intel mentre AMD arriva a 1,5V dalla casa.

Possibile che si guardi solamente quelli che fa comodo?

Ribadisco, non ho iniziato io la caciara...

E comunque Paolo, ad 1.5 V ci arriva dalla casa, vero, ma solo sotto ben determinate condizioni (solo alcuni core, solo per un certo tempo/temperatura, ecc.). 1.5 V all core sono follia (per me il limite invalicabile per non rischiare di fare danni è 1.35 V), io parlavo di questo.

Io non guardo quello che mi fa comodo, ma i soliti commenti trolleggianti hanno stufato...

Vero :doh: :doh:
#no5gigganogaming

Me la vedo la clientela media intel+nvidia (media, non da forum) armeggiare col delid e sistemare areazione e voltaggi per il boost 5.0 per avere i 2 gigga col 3dmark :asd:

Scusate torno nel mio thread :( :(

:doh:

Invece la clientela media AMD smaneggia facilmente con Ryzen Calculator, memtest HCI e quant'altro pur di far andare le RAM alle frequenze desiderate :asd:

Ma dai. Ribadisco, se Sparta piange Atene non ride, ognuno ha difetti e limiti...

E comunque basta con questi post trolleggianti, non servono a nulla.

Saetta_McQueen
09-05-2018, 10:05
Tra le B350 di MSI a livello hardware non sembra male la B350 Gaming Pro Carbon (https://www.msi.com/Motherboard/B350-GAMING-PRO-CARBON.html), ma forse proprio perché molto simile, costa a volte più della cugina X370 Gaming Plus (https://www.msi.com/Motherboard/X370-GAMING-PLUS.html) :(
Le altre hanno una sezione di alimentazione non molto buona, vanno comuqnue bene se resti sui 65W, senza pensare troppo all'OC. Non ne conosco i Bios e come gestiscono le Ram.

A qualche euro in meno trovi la Gigabyte GA-AB350 Gaming 3 (https://www.gigabyte.com/us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-1x), molto completa e con un buon bios, sia lato ram, che per sfruttare i nuovi Ryzen 2000.

Migliore lato alimentazione, ma un poco meno "libero" il bios (trovi meno parametri configurabili, e non sono certo abbia realmente attivo il necessario per sfruttare il cbo), sulla Asus Prime B350 Plus (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/), che troverai a qualche euro in meno ancora.

Asrock ha forse i bios più completi, ma onestamente, non ne adoro le sezioni di alimentazione, su questa fascia di prezzo.

Grazie per i consigli, ma mi sono dimenticato di dire che devono essere in formato micro ATX :fagiano:

Gyammy85
09-05-2018, 10:06
Edit

Gyammy85
09-05-2018, 10:07
:doh:

Invece la clientela media AMD smaneggia facilmente con Ryzen Calculator, memtest HCI e quant'altro pur di far andare le RAM alle frequenze desiderate :asd:

Ma dai. Ribadisco, se Sparta piange Atene non ride, ognuno ha difetti e limiti...

E comunque basta con questi post trolleggianti, non servono a nulla.

Semplicemente se uno non è esperto si prende gli x e delle memorie più veloci se vuole spremere al massimo le prestazioni dato il legame con l'IF, non è richiesta chi sa quale competenza.

M4to
09-05-2018, 10:16
Ho lo screen con Cpuz, con Cinebench ha freezato, ma il prb è che non ho toccato il Vsoc e non ho rilassato le DDR4, inoltre non ho la più pallida idea delle temp, perché da 1,4V 4,300GHz a 1,5V 4,4GHz mi segna sempre 67 gradi.

Mi fai x piacere screen della ch6 delle impostazioni???

paolo.oliva2
09-05-2018, 10:19
@bagnino89

Ma neanche io sto facendo una crociata😀

Ti dirò, io sono più preoccupato dei tempi di Intel di reazione (nuova architettura)... perché io dò per scontato con Zen2 almeno +10% di IPC e +10% di frequenza...é che quello che è implementato su Zen+ (gestione TDP/frequenze) è solamente una piccola anteprima di quello che ci sarà su Zen2. + 7nm.

Il problema è che forse ci ritroveremo una AMD a prezzi Intel ed una Intel a prezzi AMD, e mi tirerebbe il ciappet dover cambiare sistema per passare ad Intel.

paolo.oliva2
09-05-2018, 10:25
Mi fai x piacere screen della ch6 delle impostazioni???

Nessun prb.

Ora sono con il cell. Quando arrivo a casa faccio tutta la procedura di screen su penna (se non mi funzia sul cell).

MadMax of Nine
09-05-2018, 10:34
Farà anche 2100 in cb15 ma non ha i 5 giggi puliti puliti easy con delid... :mc:

5GHz con delid su un 8700K ? Da niubbi, il mio 8700K sta a 5.2GHz senza delid a 67° su OCCT :read:

E alla fine, è sprecato tanto quanto un 2700X nella maggior parte delle situazioni :sofico:
Grazie per i consigli, ma mi sono dimenticato di dire che devono essere in formato micro ATX :fagiano:

Se ti va bena anche un formato più piccolo, Gigabyte AB350N, wifi, mini-itx e solida come una roccia anche sottozero e in overclock pesante :read:

M4to
09-05-2018, 10:39
Nessun prb.

Ora sono con il cell. Quando arrivo a casa faccio tutta la procedura di screen su penna (se non mi funzia sul cell).

Grazie :)


Cmq per fare gli screeshots di interesse, basta che metti una chiave USB nelle porte dietro la mobo (credo in NTFS solamente ora non ricordo di preciso) e premi f12 :D

bagnino89
09-05-2018, 10:42
Semplicemente se uno non è esperto si prende gli x e delle memorie più veloci se vuole spremere al massimo le prestazioni dato il legame con l'IF, non è richiesta chi sa quale competenza.

Con le memorie niente è scontato. Anche con le stra-consigliate Flare X ci può essere instabilità con alcune mobo, quindi non sono tutte rose e fiori.

@bagnino89

Il problema è che forse ci ritroveremo una AMD a prezzi Intel ed una Intel a prezzi AMD, e mi tirerebbe il ciappet dover cambiare sistema per passare ad Intel.

Tranquillo, non succederà mai. Anche Intel facesse schifo rispetto ad AMD, riuscirebbero comunque a giustificare i loro prezzi in qualche modo... E molti li comprerebbero lo stesso.

Lunar Wolf
09-05-2018, 10:45
Ribadisco, non ho iniziato io la caciara...

E comunque Paolo, ad 1.5 V ci arriva dalla casa, vero, ma solo sotto ben determinate condizioni (solo alcuni core, solo per un certo tempo/temperatura, ecc.). 1.5 V all core sono follia (per me il limite invalicabile per non rischiare di fare danni è 1.35 V), io parlavo di questo.

Io non guardo quello che mi fa comodo, ma i soliti commenti trolleggianti hanno stufato...



:doh:

Invece la clientela media AMD smaneggia facilmente con Ryzen Calculator, memtest HCI e quant'altro pur di far andare le RAM alle frequenze desiderate :asd:

Ma dai. Ribadisco, se Sparta piange Atene non ride, ognuno ha difetti e limiti...

E comunque basta con questi post trolleggianti, non servono a nulla.Unica precisione...

...lato ram ok, sembra che con certi moduli bisogna inventarsi mille modi per farle andare ma la questione è semplicemente che i produttori si son sempre basati e hanno migliorato le ram per le soluzioni Intel.. Oggi si iniziano a vedere anche moduli di ram ottimizzati per le piattaforme amd.

cica88
09-05-2018, 10:50
Per chi ha i nuovi Ryzen, ma anche voi avete il bclk che non è mai fisso a 100Mhz, il mio varia tra 98 / 99 / 100 Mhz.

Randa71
09-05-2018, 10:57
Per chi ha i nuovi Ryzen, ma anche voi avete il bclk che non è mai fisso a 100Mhz, il mio varia tra 98 / 99 / 100 Mhz.

Si è normale.
1700X e Tr 1950X

bagnino89
09-05-2018, 11:05
Unica precisione...

...lato ram ok, sembra che con certi moduli bisogna inventarsi mille modi per farle andare ma la questione è semplicemente che i produttori si son sempre basati e hanno migliorato le ram per le soluzioni Intel.. Oggi si iniziano a vedere anche moduli di ram ottimizzati per le piattaforme amd.

Vero, ma infatti Flare X e le mie (Corsair .... specifiche per Ryzen) sono state concepite apposta, e tendenzialmente vanno bene, ma non è purtroppo come il profilo XMP Intel che lo imposti e funziona ovunque senza problemi (tranne rari casi).

ultimate trip
09-05-2018, 11:12
Flare X senza dubbi, il loro profilo funziona sempre al 100% e sono ottimi chip selezionati, con le F4-3600 al 90% non le riuscirai a far andare a 3600 e devi impostare tutto a mano, tipo Ryzen Calculator e sinceramente è un bel lavoraccio. Le Flare X che sto provando ora vanne bene anche a 3533 con 1.4V e 1.15V di Soc, poi volendo si possono tirare ancora i loro timings, ma già così sono praticamente perfette.

grazie. Ovviamente ho ordinato le altre ma adesso le cambio

MadMax of Nine
09-05-2018, 11:24
In questi giorni sto passando ore sulle ram, sto smanettando con 5 kit diversi, da B-die / E-die a Hynix, questa è la vera pecca degli Zen, hanno anche un IMC abbastanza permaloso, sinceramente mi aspettavo di meglio da Zen+, il vecchio 1700 da meno problemi, molto probabilmente per i bios non ancora affinati per Zen+ ma a questo punto succederà come un mese fa, che appena arriva Zen2 sistemeranno Zen+ :sofico:

Mikkinen
09-05-2018, 11:36
Ho scoperto una cosa, ma magari voi la sapevate già.

Con Zen la frequenza BLK, nelle mobo di classe alta, c è un altro integrato che in automatico gestisce il BLK per il procio e l'I/O rimane a 100MHz.
Con Zen+ c è il BLK1 che gestisce tutto e il BLK1 che gestisce solamente il procio.
Io non riuscivo a superare 101.2MHz perché avevo modificato il BLK (1) in quanto era così con Zen1.
Mi potresti indicare se su taichi è possibile gestirli separatamente? O dove dovrei cercare l'impostazione?

igiolo
09-05-2018, 12:50
5GHz con delid su un 8700K ? Da niubbi, il mio 8700K sta a 5.2GHz senza delid a 67° su OCCT :read:

E alla fine, è sprecato tanto quanto un 2700X nella maggior parte delle situazioni :sofico:


Se ti va bena anche un formato più piccolo, Gigabyte AB350N, wifi, mini-itx e solida come una roccia anche sottozero e in overclock pesante :read:

i volevo prendere i 5ghz col mio (msi carbon), in privato i parametri se ti va!
:sofico:

Saetta_McQueen
09-05-2018, 13:00
Se ti va bena anche un formato più piccolo, Gigabyte AB350N, wifi, mini-itx e solida come una roccia anche sottozero e in overclock pesante :read:

E' una scheda interessante, però preferirei mATX e, inoltre, è cara.

Vorrei restare sugli 80 euro, sia perchè le ram costano ancora un botto sia considerando, appunto, che non ho intenzione di fare pesante overclock ma di portare un 2600 o un 2700 ai corrispondenti X (più probabile un 2600, dato che il 2700 mi pare abbastanza castrato sul fronte delle frequenze in MT)

Bscity
09-05-2018, 13:00
Architettura al limite quindi. 4300 mhz all core con 1,4 in su.
Usabili in gioco ma sicuramente con programmi Seri temperatura alle stelle.

Speriamo in zen 2.

paolo.oliva2
09-05-2018, 13:22
In questi giorni sto passando ore sulle ram, sto smanettando con 5 kit diversi, da B-die / E-die a Hynix, questa è la vera pecca degli Zen, hanno anche un IMC abbastanza permaloso, sinceramente mi aspettavo di meglio da Zen+, il vecchio 1700 da meno problemi, molto probabilmente per i bios non ancora affinati per Zen+ ma a questo punto succederà come un mese fa, che appena arriva Zen2 sistemeranno Zen+ :sofico:

Che l'MC di Zen non sia il massimo, è palese, ma sinceramente c è qualche cosa di più.
non è possibile che ad aprile 2017 mi ritrovo che delle DDR4 3600 vanno senza problemi caricando il profilo XMP per Intel e a gennaio 2018 sia la Taichi che la CH6 manco riescono a bootare e ad aprile 2018 quasi vanno a 3600 Cl14 anziché 16.
Di colpo tutte le mobo sono certificate per DDR4 max 3466 quando le X370 erano tutte a 3600 1 anno e più fa, eppure l'MC di Zen+ è migliorato.

Che AMD non brilli certamente per il migliore supporto ai produttori di mobo, concordo, che i produttori di memorie prestino più attenzione a chi produce più proci, idem, però a me pare ci siano parecchi lati oscuri.
Esempio, ma sarà retaggio di Intel che ha inculcato che la frequenza è l'unico parametro da considerare, con Cinebench le DDR4 3600 CL16 vanno tanto quanto delle 3400 Cl14. Perché produttori si ostinano a voler proporre le DDR4 a clock alti (e prezzi alle stelle) quando delle 3200 Cl14 o 12 sarebbero il top per prezzo/prestazioni? Inoltre l'MC di Zen ha il pregio di poter abbassare facilmente il CL Def.

Cioè oggi ci si può prendere delle 2800/3200 Cl16 e farle funzionare a CL 14 con performance uguali a delle 3600 CL16 che costano il 30% in più. A me sembra quasi irreale.

paolo.oliva2
09-05-2018, 13:36
Architettura al limite quindi. 4300 mhz all core con 1,4 in su.
Usabili in gioco ma sicuramente con programmi Seri temperatura alle stelle.

Speriamo in zen 2.

Io preciserei "silicio + librerie al limite" e non "architettura al limite", visto che l'architettura è salita di +300MHz con gli stessi consumi.

Tieni presente che un 7820X a Def consuma e scalda almeno quanto un 2700X @4,4GHz 1,5V quinddirei che non ci sia bisogno di sperare sul 7nm, visto cheper 8 core e più vasta e avanza il 14nm e Zen Vs Intel, il 12nm è Ze + è grasso che cola. i

von Clausewitz
09-05-2018, 13:39
Ribadisco, non ho iniziato io la caciara...

E comunque Paolo, ad 1.5 V ci arriva dalla casa, vero, ma solo sotto ben determinate condizioni (solo alcuni core, solo per un certo tempo/temperatura, ecc.). 1.5 V all core sono follia (per me il limite invalicabile per non rischiare di fare danni è 1.35 V), io parlavo di questo.

Io non guardo quello che mi fa comodo, ma i soliti commenti trolleggianti hanno stufato...



ma scusa non hai capito il solito giochino, alquanto infantile, di Paolo Oliva (e dire che ha superato da un pezzo la cinquantina :doh:) ?
siccome dopo aver investito le solite palanche di soldi fra sistemi di raffreddamento, mobo, cpu, ram, non riesce ad alzare il sistema quel tanto che basta a fare il record di cinebench e metterlo in signature come usa di solito quasi ragione esistenziale, allora vai di sclero e soliti sfoghi infarciti di banalità, luoghi comuni e quant'altro d'inventato (dato che lui, parole sue, non usa desktop Intel da 20 anni e passa) antintelliani
bah ognuno si consola come può e come crede
dalle mie parti diremmo cuntentalu su pippiu! contentalo il fanciullo! anche se in questo caso ha superato abbondantemente il mezzo secolo :asd:

Freddy74
09-05-2018, 13:56
insieme al 2700x sarei intenzionato a comprare la gaming 7 wifi, ma dato che non ho intenzione di fare particolare oc forse potrebbe essere uno spreco, nonostante sia davvero una bella scheda, quindi una scheda madre (con wifi possibilmente o in alternativa senza con una scheda pcie), anche x470, cosa mi consigliereste?

ricordando che le accoppierei poi con le flarex 3200 c14 e possibilmente le vorrei tenere proprio a 3200.

animeserie
09-05-2018, 14:26
Il problema è che forse ci ritroveremo una AMD a prezzi Intel ed una Intel a prezzi AMD, e mi tirerebbe il ciappet dover cambiare sistema per passare ad Intel.

Paolo,
non dire sciocchezze, è un passaggio che tu non faresti MAI.
Non lo hai fatto neppure ai tempi di Bulldozer, e là ci sarebbero state tutte le ragioni del mondo...figuriamoci in futuro, viste le ottime promesse della AMD attuale.

FreeMan
09-05-2018, 14:27
ma scusa non hai capito il solito giochino, alquanto infantile, di Paolo Oliva (e dire che ha superato da un pezzo la cinquantina :doh:) ?
siccome dopo aver investito le solite palanche di soldi fra sistemi di raffreddamento, mobo, cpu, ram, non riesce ad alzare il sistema quel tanto che basta a fare il record di cinebench e metterlo in signature come usa di solito quasi ragione esistenziale, allora vai di sclero e soliti sfoghi infarciti di banalità, luoghi comuni e quant'altro d'inventato (dato che lui, parole sue, non usa desktop Intel da 20 anni e passa) antintelliani
bah ognuno si consola come può e come crede
dalle mie parti diremmo cuntentalu su pippiu! contentalo il fanciullo! anche se in questo caso ha superato abbondantemente il mezzo secolo :asd:

Se un utente non ti è gradito mettilo in ignore, fargli la guerra con questi toni non ti è consentito

sospeso 7gg

>bYeZ<

hotak
09-05-2018, 14:28
Mi potresti indicare se su taichi è possibile gestirli separatamente? O dove dovrei cercare l'impostazione?

Sulla Taichi, adesso non ricordo dove, nel bios avevo trovato ben 2 ulteriori generatori di clock, oltre a quello sulla pagina principale che dovrebbe essere il BCLK del procio.
Anche a me piacerebbe avere qualche delucidazione in più sul come usarli, perché con la sfiga che ho nel rompere le cose voglio avere la certezza assoluta che, per lo meno dischi e scheda audio (PCI-E) vadano alla loro frequenza prima di toccare il BCLK.

dark01
09-05-2018, 14:28
Ma é normale che il 2700x con dissy stock arrivi a questa frequenza e questa tensione?
https://ibb.co/dVAz17

Ho una strix f x470 e le flare X

Pat77
09-05-2018, 14:38
Sai che mi metti un dubbio adesso?

Il "vecchio" 1800x arrivava a 4 ghz quasi a fatica ma riuscivo a tenere le ram a 3333 mhz.

Il nuovo tiene i 4 ghz con 1,3, supera i 4100 pure ma già a 3266 mhz di ram si inchioda.
Ero convinto fosse colpa dei nuovi bios, invece nel leggere quello che dici mi hai messo un dubbio

Questo però a temperature molto basse, non ho idea se incida anche con dissipazioni convenzionali. :cool:

MadMax of Nine
09-05-2018, 14:44
i volevo prendere i 5ghz col mio (msi carbon), in privato i parametri se ti va!

:sofico:



Nulla di mistico, ho probabilmente sculato con pasta e chip, installato sulla Apex e giocando con il moltiplicatore e voltaggio ho visto che a 52 1,42V regge bene anche di temperature, ci ho fatto solo 3 tornate di benchmark per la review del 2700X, come finisco con il rosso ritorno sul blu e lo spremo sotto zero :D

Pat77
09-05-2018, 14:44
Ah, mi è sfuggita!
Sicuramente usciranno su tutte, fino ad ora sono sempre usciti su tutte.
Tra l'altro la tomahawk è praticamente il modello di punta delle b350.

Speriamo, finora la K4 non mi ha deluso a livello di supporto, come tutti sono fermo a 1.001a.
Peraltro stabilissimo.

sieg87
09-05-2018, 14:54
Ma é normale che il 2700x con dissy stock arrivi a questa frequenza e questa tensione?
https://ibb.co/dVAz17

Ho una strix f x470 e le flare X

Errore di lettura del blck, ho uno screen da qualche parte che 1 core mi era arrivato a 12 giga :read:

Edit: eccola https://s20.postimg.cc/n024n0lqh/Immagine4.png (https://postimg.cc/image/n024n0lqh/)

Mparlav
09-05-2018, 15:15
In questi giorni sto passando ore sulle ram, sto smanettando con 5 kit diversi, da B-die / E-die a Hynix, questa è la vera pecca degli Zen, hanno anche un IMC abbastanza permaloso, sinceramente mi aspettavo di meglio da Zen+, il vecchio 1700 da meno problemi, molto probabilmente per i bios non ancora affinati per Zen+ ma a questo punto succederà come un mese fa, che appena arriva Zen2 sistemeranno Zen+ :sofico:

Intel ha più esperienza con le DDR4 al livello di compatibilità e prestazioni, quindi mi aspetto che Amd possa migliorare sì, ma una chiusura del gap non ce lo vedo, anche in futuro.
La definisco "esperienza", perchè le adotta da più tempo, ma aggiungerei che semplicemente sono stati più bravi.

dark01
09-05-2018, 15:20
Errore di lettura del blck, ho uno screen da qualche parte che 1 core mi era arrivato a 12 giga :read:

Edit: eccola https://s20.postimg.cc/n024n0lqh/Immagine4.png (https://postimg.cc/image/n024n0lqh/)

Spero che anche i voltaggi li sbaglia perché a me sembrano troppo alti https://ibb.co/dVAz17

Operapia
09-05-2018, 15:34
sulla tomahawk non e uscito , sai se lo faranno uscire su tutte piano piano o solo su alcune ?

grazie max

Lo faranno uscire, ho chiesto direttamente al supporto tecnico.
Mi hanno risposto "di restare connesso".
Mi ero preoccupato visto che per la mortar (che costa pure meno) è già uscito da un po'.

Gello
09-05-2018, 15:40
Che questo "delizioso" OC automatico fosse l'unico modo per spremere al massimo Ryzen e giustificare un refresh era piuttosto chiaro, un po' in stile 480-580 con ovvio minor esborso in Watt.

Catan
09-05-2018, 15:44
insieme al 2700x sarei intenzionato a comprare la gaming 7 wifi, ma dato che non ho intenzione di fare particolare oc forse potrebbe essere uno spreco, nonostante sia davvero una bella scheda, quindi una scheda madre (con wifi possibilmente o in alternativa senza con una scheda pcie), anche x470, cosa mi consigliereste?

ricordando che le accoppierei poi con le flarex 3200 c14 e possibilmente le vorrei tenere proprio a 3200.

potresti optare anche per una mobo x370.
Realmente se non devo fare oc e vuoi affidarti all'xfr2 e tutte le ottimizzazioni in questo senso che offre zen+ poi risparmiare qualcosa puntato so buone schede x470 (che so ad oggi mi viene in mente la asus x470 prime pro).
Che ti farebbero risparmiare quei 50-60€.