PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 [101] 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

RoUge.boh
18-04-2018, 16:14
Fermi tutti. Il 2700X non va bene per giocare ma il 6600K sì? Vivete su marte?

In ambito gaming spiegami il senso di cambiare piattaforma... un 6600k riesce a pingere al 100% la 1070 non è CPU limited, se vuole cambiare per scimmia è un conto ma non ne treerebbe vantaggio... viceversa se investe su un monitor a 144/240 HZ traerebbe un vantaggio NETTO nella fluidità del gioco.

Teamprotein
18-04-2018, 16:16
In ambito gaming spiegami il senso di cambiare piattaforma... un 6600k riesce a pingere al 100% la 1070 non è CPU limited, se vuole cambiare per scimmia è un conto ma non ne treerebbe vantaggio... viceversa se investe su un monitor a 144/240 HZ traerebbe un vantaggio NETTO nella fluidità del gioco.

che monitor mi consiglieresti senza dover vendere un rene :sofico:

evil weasel
18-04-2018, 16:17
nuntio vobis gaudium magnum: habemus BIOS !!!

:D

https://s7.postimg.cc/l59xxc8h7/Immagine.png (https://postimages.org/)

Se anche si fossero ricordati di caricare lo ZIP sul server non sarebbe male però :D

Lunar Wolf
18-04-2018, 16:18
Veramente belle le Taichi X470, chissà il prezzo della Ultimate con la super-lan di serie.

Comunque credo di prendermi una delle due...

Ma perchè le X470 come mobo sono tutte max 3466 (OC) come supporto alle DDR4 quando le X370 arrivavano a 3600 (OC)... così che mazza supportano alle migliorie dell'MC Zen+ su Zen?

Taichi ultimate sei sui 299...comunque la mia ch6 arriva max 3200 sulle memorie mentre la ch7 3466...

son molto indeciso se tenermi la ch6 per il 2600x...purtroppo non ci sono schede come la ch6, tranne la ch7, ma non mi andava di spendere 300per una mobo quando ne ho spesi 170!

Chi sa se qualcuno, domani, farà una bella comparativa tra ch6 e ch7 per capire come siam messi a livelli di bios e fan gesture che da quel che leggo sulla ch6 devi pregare per far funzionar le cose come si deve...identico problema sulla gestione ventole che avevo sulla Rog z170 Gene VIII...

Asrock ha la taichi, peccato che devo pagare pure un wifi integrato che manco uso....msi e giga siamo li....non so come è messo la loro gestione del bios e mi scoccia che solo asus monta dei converter dc/ac audio della ess...

Teamprotein
18-04-2018, 16:21
Un 144 GSync è quello che serve per la tua scheda video. Purtroppo "Gsync" e "non spendere un rene" non sono compatibili e soprattutto non è il thread adatto :>

ok grazie

maxmix65
18-04-2018, 16:35
nuntio vobis gaudium magnum: habemus BIOS !!!

:D

https://s7.postimg.cc/l59xxc8h7/Immagine.png (https://postimages.org/)

Sono due ore che sto con F5 a raffica ma ancora nulla..:D
Cosi vediamo se hanno migliorato qualcosa

RoUge.boh
18-04-2018, 16:36
Taichi ultimate sei sui 299...comunque la mia ch6 arriva max 3200 sulle memorie mentre la ch7 3466...

son molto indeciso se tenermi la ch6 per il 2600x...purtroppo non ci sono schede come la ch6, tranne la ch7, ma non mi andava di spendere 300per una mobo quando ne ho spesi 170!

Chi sa se qualcuno, domani, farà una bella comparativa tra ch6 e ch7 per capire come siam messi a livelli di bios e fan gesture che da quel che leggo sulla ch6 devi pregare per far funzionar le cose come si deve...identico problema sulla gestione ventole che avevo sulla Rog z170 Gene VIII...

Asrock ha la taichi, peccato che devo pagare pure un wifi integrato che manco uso....msi e giga siamo li....non so come è messo la loro gestione del bios e mi scoccia che solo asus monta dei converter dc/ac audio della ess...

Te la butto li ma una Fatal1ty X470 Gaming K4 e se non sei soddifatto prendi un DAC o scheda audio che ti rimarrà e suonera sempre meglio?

evil weasel
18-04-2018, 16:40
Certo che son proprio delle bestie in Gigabyte:
1. download da sito in chiaro, e i certificati SSL costano 0 euro con letsencrypt.
2. niente hash nè firma PGP per controllare la validità del download.

Poi per forza che i BIOS funzionano da cani, non son manco capaci di metter su un web server decente...

Gigibian
18-04-2018, 16:42
Certo che son proprio delle bestie in Gigabyte:
1. download da sito in chiaro, e i certificati SSL costano 0 euro con letsencrypt.
2. niente hash nè firma PGP per controllare la validità del download.

Poi per forza che i BIOS funzionano da cani, non son manco capaci di metter su un web server decente...

Beh, speriamo che gli sviluppatori embedded del FW non siamo gli stessi che webdev che fanno il sito :P

evil weasel
18-04-2018, 16:45
Beh, speriamo che gli sviluppatori embedded del FW non siamo gli stessi che webdev che fanno il sito :P

Mah, non ci giurerei, se non curano la vetrina del negozio figurati cosa fanno nel retrobottega. :D

Lunar Wolf
18-04-2018, 16:48
Te la butto li ma una Fatal1ty X470 Gaming K4 e se non sei soddifatto prendi un DAC o scheda audio che ti rimarrà e suonera sempre meglio?

Anche...attendo disponibilità delle schede, magari qualche reviuew su di esse e i test di domani.

Operapia
18-04-2018, 17:39
Certo che son proprio delle bestie in Gigabyte:
1. download da sito in chiaro, e i certificati SSL costano 0 euro con letsencrypt.
2. niente hash nè firma PGP per controllare la validità del download.

Poi per forza che i BIOS funzionano da cani, non son manco capaci di metter su un web server decente...

Su gigabyte ci ho messo una x sopra grande come una casa qualche tempo fa...
Configurazione con un intel 6700 due anni fa (forse sono io allergico ad Intel:D ): tre mobo fallate di fila! TRE!!!
Su Msi la X ce la metto ora...lasciamo perdere va.
Stronzo io che vengo da una asrock con 10 anni di onorato servizio (e che ancora va sul muletto) e ho dato retta alle "sirene" dei miei amici.

MadMax of Nine
18-04-2018, 17:41
Veramente belle le Taichi X470, chissà il prezzo della Ultimate con la super-lan di serie.

Comunque credo di prendermi una delle due...

Ma perchè le X470 come mobo sono tutte max 3466 (OC) come supporto alle DDR4 quando le X370 arrivavano a 3600 (OC)... così che mazza supportano alle migliorie dell'MC Zen+ su Zen?
La CH7 è 3466 ma Gigabyte Gaming 7 e MSI Gaming M7 sono 3600+, poi non è detto che anche la CH7 arrivi alta, ma certificano quello, ed è per quello che per sicurezza sto giro passo, i problemi della 6 mi hanno fatto perdere letteralmente ore di sonno, almeno con il 2700X, con il 1700 le ram a 3600 14.14.14.30 1.5V sono stabililissime.

Ho visto in giro che hanno tirato una MSI M7 a 4500MHz sulle RAM, domani mi arriva proprio la M7, venerdì si testa e vediamo, tanto le ram "bestia" le ho, se dovessero anche solo reggere i 4000 secondo me ci sarà da divertirsi.

Spitfire84
18-04-2018, 17:43
nuntio vobis gaudium magnum: habemus BIOS !!!

:D

https://s7.postimg.cc/l59xxc8h7/Immagine.png (https://postimages.org/)

bene...adesso è il momento di attendere i feedback dei primi temerari beta-tester :asd:

Se anche si fossero ricordati di caricare lo ZIP sul server non sarebbe male però :D

di solito Gigabyte carica i bios prima sul server cinese e solo dopo qualche ora sugli altri server

Beh, speriamo che gli sviluppatori embedded del FW non siamo gli stessi che webdev che fanno il sito :P

secondo me sono proprio gli stessi...o almeno sono stati gli stessi per i primi 10 mesi dal lancio delle mobo Gigabyte per Ryzen

SL45i
18-04-2018, 17:46
non c'è nulla da fare... si etichettano i prodotti in base alle proprie esperienze personali... cosa che è giusta... ma quando leggo poi i commenti mi rendo conto che non tutto è così come sembra...

asus ho avuto sempre problemi... i piu rognosi... quelli di stabilità dove non si riusciva mai a capire da dove provenissero... fino a scoprire che erano le motherboard...

le msi mi son sembrate dei gioiellini sempre... mai un problema... le gigabyte anche...

asrock sempre a bestemmiare con problemi di ram non rilevate ecc...

quindi come vedete ognuno può dire la sua... ;)

quali problemi avete avuto con le msi?

evil weasel
18-04-2018, 17:50
non c'è nulla da fare... si etichettano i prodotti in base alle proprie esperienze personali... cosa che è giusta... ma quando leggo poi i commenti mi rendo conto che non tutto è così come sembra...

asus ho avuto sempre problemi... i piu rognosi... quelli di stabilità dove non si riusciva mai a capire da dove provenissero... fino a scoprire che erano le motherboard...

le msi mi son sembrate dei gioiellini sempre... mai un problema... le gigabyte anche...

asrock sempre a bestemmiare con problemi di ram non rilevate ecc...

quindi come vedete ognuno può dire la sua... ;)

quali problemi avete avuto con le msi?

Io mi trovo abbastanza bene con la scheda che ho (K7), mi lamento di altre cose come ad esempio la questione del sito con i download in chiaro.

Spitfire84
18-04-2018, 17:51
non c'è nulla da fare... si etichettano i prodotti in base alle proprie esperienze personali... cosa che è giusta... ma quando leggo poi i commenti mi rendo conto che non tutto è così come sembra...

asus ho avuto sempre problemi... i piu rognosi... quelli di stabilità dove non si riusciva mai a capire da dove provenissero... fino a scoprire che erano le motherboard...

le msi mi son sembrate dei gioiellini sempre... mai un problema... le gigabyte anche...

asrock sempre a bestemmiare con problemi di ram non rilevate ecc...

quindi come vedete ognuno può dire la sua... ;)

quali problemi avete avuto con le msi?

gigabyte ha rilasciato 2 bios definitivi ufficiali per Gaming 5 e K7 dove appena toccavi il vcore sparavano 1,55 V fissi sulla cpu... :stordita:
Ma con le ultime release onestamente la situazione bios è migliorata.

paolo.oliva2
18-04-2018, 17:53
Taichi ultimate sei sui 299...comunque la mia ch6 arriva max 3200 sulle memorie mentre la ch7 3466...

son molto indeciso se tenermi la ch6 per il 2600x...purtroppo non ci sono schede come la ch6, tranne la ch7, ma non mi andava di spendere 300per una mobo quando ne ho spesi 170!

Chi sa se qualcuno, domani, farà una bella comparativa tra ch6 e ch7 per capire come siam messi a livelli di bios e fan gesture che da quel che leggo sulla ch6 devi pregare per far funzionar le cose come si deve...identico problema sulla gestione ventole che avevo sulla Rog z170 Gene VIII...

Asrock ha la taichi, peccato che devo pagare pure un wifi integrato che manco uso....msi e giga siamo li....non so come è messo la loro gestione del bios e mi scoccia che solo asus monta dei converter dc/ac audio della ess...

Io della CH6 sono soddisfatto tranne che con le ultime release dei bios che hanno addirittura peggiorato il supporto alle DDR4.
Per contro... la Taichi X370 l'avrei presa pure al posto della CH6, ma era introvabile all'inizio ed addirittura costava 50€ in più della CH6.
Per testare bene il 2700X in OC, avrei preferito di più il bios della CH6 perchè me lo ero girato in lungo ed in largo e oramai lo conosco bene. Il bios della Taichi sarebbe pure meglio, ha maggiori settaggi, ma faccio fatica ad assimilare entrambi... mi ci vuole più tempo.

Tu sai le differenze tra la Ultimate e la "liscia"? A parte la lan a 100Gb... ha pure più porte SATA? Do' per scontato che per il resto non dovrebbe avere meno della liscia.

Gioz
18-04-2018, 17:54
La CH7 è 3466 ma Gigabyte Gaming 7 e MSI Gaming M7 sono 3600+, poi non è detto che anche la CH7 arrivi alta, ma certificano quello, ed è per quello che per sicurezza sto giro passo, i problemi della 6 mi hanno fatto perdere letteralmente ore di sonno, almeno con il 2700X, con il 1700 le ram a 3600 14.14.14.30 1.5V sono stabililissime.

Ho visto in giro che hanno tirato una MSI M7 a 4500MHz sulle RAM, domani mi arriva proprio la M7, venerdì si testa e vediamo, tanto le ram "bestia" le ho, se dovessero anche solo reggere i 4000 secondo me ci sarà da divertirsi.
max riesci a stimare indicativamente quanto sale l'assorbimento (e la richiesta del vsoc) al salire delle frequenze della ram?
tipo per i 3466 a quanto ti tocca alzare vsoc, se ti è possibile valutarlo anche con il 1700 credo sarebbe utile dato che pochi riescono a tirare quelle frequenze e già molto prima il soc arriva a richiedere molta energia per far risultare stabile l'MC.

evil weasel
18-04-2018, 17:58
Ultima esperienza con MSI sono state le 990fx-gd80, fatto 4 (quattro) RMA in 2 o 3 mesi perchè ad ogni OC fallito corrompevano il BIOS. :D
Gigabyte è il meno peggio tra l'hardware consumer secondo me, questo non vuol dire che non faccia comunque cagare.

paolo.oliva2
18-04-2018, 17:59
La CH7 è 3466 ma Gigabyte Gaming 7 e MSI Gaming M7 sono 3600+, poi non è detto che anche la CH7 arrivi alta, ma certificano quello, ed è per quello che per sicurezza sto giro passo, i problemi della 6 mi hanno fatto perdere letteralmente ore di sonno, almeno con il 2700X, con il 1700 le ram a 3600 14.14.14.30 1.5V sono stabililissime.

Ho visto in giro che hanno tirato una MSI M7 a 4500MHz sulle RAM, domani mi arriva proprio la M7, venerdì si testa e vediamo, tanto le ram "bestia" le ho, se dovessero anche solo reggere i 4000 secondo me ci sarà da divertirsi.

K, allora attendo le tue impressioni.

A me l'importante è che abbiano almeno 8 porte SATA e almeno 1 USB 3.1 gen2.... la parte alimentazione delle mobo AM4 X370 mi sembrano tutte di buon livello... il resto non mi frega nulla.

Mparlav
18-04-2018, 17:59
Tu sai le differenze tra la Ultimate e la "liscia"? A parte la lan a 100Gb... ha pure più porte SATA? Do' per scontato che per il resto non dovrebbe avere meno della liscia.

Sulla Taichi Ultimate c'è in più solo il chip AQUANTIA 10Gb, il pulsante
Power/Reset ed una combinazione di colori diversa.

Se non ti servono i 10Gb, e dubito che ti servano in Costa d'Avorio, farei a meno della Ultimate ed a quel che vedo in giro, sono 50 euro risparmiati.

P.S.: Se mai uno ne dovesse avere bisogno in futuro, c'è questa:
https://geizhals.eu/asus-xg-c100c-90ig0440-mo0r00-a1614406.html

da usare nello slot pcie 2.0 4x.

Operapia
18-04-2018, 18:02
non c'è nulla da fare... si etichettano i prodotti in base alle proprie esperienze personali... cosa che è giusta... ma quando leggo poi i commenti mi rendo conto che non tutto è così come sembra...

asus ho avuto sempre problemi... i piu rognosi... quelli di stabilità dove non si riusciva mai a capire da dove provenissero... fino a scoprire che erano le motherboard...

le msi mi son sembrate dei gioiellini sempre... mai un problema... le gigabyte anche...

asrock sempre a bestemmiare con problemi di ram non rilevate ecc...

quindi come vedete ognuno può dire la sua... ;)

quali problemi avete avuto con le msi?

Se il pc si "muove" troppo (può essere per qualsiasi motivo, dalla pulizia di casa, allo smontaggio/montaggio di qualche componente) non rileva più le ram. A quel punto devo toglierle e metterle 10 volte prima che vadano.
Ogni tanto non mi funge la scheda ethernet integrata, ho provato di tutto, ma alla fine è un problema che va e viene e quando viene faccio risoluzione dei problemi di win 10 e dopo qualche tentativo mi torna a funzionare.
Una cavo infine è rimasto incastrato nella porta sata (scoperto per caso, non me ne sarei mai accorto se non avessi dovuto testare un hd di un amico).
Ah, dimenticavo i bios...ecco: l'ultima rogna vcore fisso a 1.300, sotto non mi faceva andare;
per non parlare della chiarezza:
improved compatibility win7
Dopo due righe:
attenzione, non installate questo bios se il SO usato è win 7.
li rimetto nel dimenticatoio...

paolo.oliva2
18-04-2018, 18:07
Ultima esperienza con MSI sono state le 990fx-gd80, fatto 4 (quattro) RMA in 2 o 3 mesi perchè ad ogni OC fallito corrompevano il BIOS. :D
Gigabyte è il meno peggio tra l'hardware consumer secondo me, questo non vuol dire che non faccia comunque cagare.

I produttori hanno qualità differenti sulle proposte AMD e Intel (nel senso che magari un produttore è il top per Intel e magari fa cagare per AMD).

Su AMD, le ho provate un po' di tutte, da DFI, GigaByte, Asrock, Asus... e la mia impressione è (era) che la migliore fosse Asus, ok il prezzo un attimo superiore (che poi alla fin fine il modello TOP è pure inferiore rispetto alla concorrenza), però una qualità onesta ed un buon supporto con i bios.
Sulla CH6 Asus si è fermata... e non ho intenzione di "premiarla" con un nuovo acquisto, quindi sono disponibile a tutto tranne che Asus.

Onestamente, per esperienze passate, GigaByte non la vorrei... però aspetto le esperienze di altri clienti.

Tutto sommato sto aspettando la presentazione del 19 aprile di AMD per avere le idee chiare e poi passare all'ordine.

M4to
18-04-2018, 18:09
non c'è nulla da fare... si etichettano i prodotti in base alle proprie esperienze personali... cosa che è giusta... ma quando leggo poi i commenti mi rendo conto che non tutto è così come sembra...

asus ho avuto sempre problemi... i piu rognosi... quelli di stabilità dove non si riusciva mai a capire da dove provenissero... fino a scoprire che erano le motherboard...

le msi mi son sembrate dei gioiellini sempre... mai un problema... le gigabyte anche...

asrock sempre a bestemmiare con problemi di ram non rilevate ecc...

quindi come vedete ognuno può dire la sua... ;)

quali problemi avete avuto con le msi?

In assoluto le msi sono probabilmente le migliori motherboard che ho mai avuto.
Ma come ogni marca, credo che può capitare un modello buono come no.

Per dirti con la asock taichi 370 ram che andavano a 3200 mentre con asus ch6 ancora nn ci sono riuscito fermo a 3066...
Son tentato dalla taichi 470 ma anche dalla ch7 o dalle gb o gm7 ( forse le uniche che mi han fatto penare più di tutte l gb ...)
Prima però voglio vedere se vale la pena cambiare anche mobo

paolo.oliva2
18-04-2018, 18:14
Sulla Taichi Ultimate c'è in più solo il chip AQUANTIA 10Gb, il pulsante
Power/Reset ed una combinazione di colori diversa.

Se non ti servono i 10Gb, e dubito che ti servano in Costa d'Avorio, farei a meno della Ultimate ed a quel che vedo in giro, sono 50 euro risparmiati.

P.S.: Se mai uno ne dovesse avere bisogno in futuro, c'è questa:
https://geizhals.eu/asus-xg-c100c-90ig0440-mo0r00-a1614406.html

da usare nello slot pcie 2.0 4x.

k. Ci avevo fatto un pensiero solamente per il collegamento tra 2 PC ed avere di più di 100MB/s.
In caso di scelta Asrock, vado sulla Taichi liscia.

hotak
18-04-2018, 18:15
Gigabyte è il meno peggio tra l'hardware consumer secondo me, questo non vuol dire che non faccia comunque cagare.

Per curiosità, perchè?

Io sono anni che nei miei PC e in quelli degli amici metto solo AsRock, sia per via dei prezzi molto competitivi, sia perché le loro MoBo mi sembrano più serie: niente lucine, niente dissipatori finti di plastica, generalmente più fasi delle altre schede di pari prezzo.
MSI e Gigabyte, sinceramente, mi sono sempre sembrate sovraprezzate rispetto alla concorrenza (per lo mento nella fascia media, mai prese motherboard top di gamma), mentre con le ASUS vedo puntalmente gente che ha problemi.
Per Ryzen+ ero molto tentato di prendere una Biostar, visto che su X370/B350 mi sono sembrate quelle col miglior supporto e rapporto qualità/prezzo, ma a questo giro hanno fatto uscire solo la scheda top, quindi temo di dover ripiegare su una AsRock Master SLI o, se ne varrà la pena, una K4

ZanteGE
18-04-2018, 18:22
Devo ancora provarlo in Raid, lo faro probabilmente stasera, ho anche l'accesso alla Alpha di Battle for Azeroth, ma il DX12 è buggato e crasha, speriamo sistemino che sono curioso di vedere se DX12 spalma di più sui core.

P.s.: Domani mi arriva la MSI X470 M7 :D

e addio al riposo sperato :D

evil weasel
18-04-2018, 18:38
Per curiosità, perchè?

Io sono anni che nei miei PC e in quelli degli amici metto solo AsRock, sia per via dei prezzi molto competitivi, sia perché le loro MoBo mi sembrano più serie: niente lucine, niente dissipatori finti di plastica, generalmente più fasi delle altre schede di pari prezzo.
MSI e Gigabyte, sinceramente, mi sono sempre sembrate sovraprezzate rispetto alla concorrenza (per lo mento nella fascia media, mai prese motherboard top di gamma), mentre con le ASUS vedo puntalmente gente che ha problemi.
Per Ryzen+ ero molto tentato di prendere una Biostar, visto che su X370/B350 mi sono sembrate quelle col miglior supporto e rapporto qualità/prezzo, ma a questo giro hanno fatto uscire solo la scheda top, quindi temo di dover ripiegare su una AsRock Master SLI o, se ne varrà la pena, una K4

Preciso che non c'è niente di scientifico a supporto della mia opinione. :D
Credo però che le Gigabyte siano il meno peggio perchè per esperienza personale sono quelle che mi hanno dato meno problemi.
Anche delle DFI (NF4, P35-UT, P45-UT, X58-UT) ho un buon ricordo, andavano capite e facevano i capricci ma hanno sempre avuto un comportamento molto lineare.
EVGA, anche se ne ho avute solo 2 (P67 e X58 E760), mi sono sempre sembrate super super solide, si fanno pagare ma fanno il loro.
Asus Commando, P5K, Rampage Extreme X48 e altre sono sempre state bestemmie di fuoco, la commando mi ha bruciato almeno una CPU ed un kit di Crucial Ballistix, la P5K aveva la scheda audio bacata che frusciava (caso non isolato), la Rampage perdeva letteralmente i pezzi quando ho smontato il dissipatore del chipset; Crosshair Formula 990FX è stata l'unica che ho avuto che ha fatto il suo (e va ancora).
MSI peggio che andar di notte, a parte le 990FX-GD80 assolutamente scandalose di cui dicevo prima, anche le P35, P55 e 890FX non scherzavano; ne devo aver provate anche altre ma ora come ora non ricordo.
Biostar ho avuto la P45, buona scheda, essenziale ma faceva il suo; però boh, a parità di prezzo avrei preso altro, sembrava un po' fatta al risparmio.
Asrock mai avuta una credo, quindi non so dire.

A queste cose di cui sopra si va ad aggiungere il supporto inesistente, una HP di turno mi rilascia il BIOS per patchare spectre/meltdown per hardware uscito secoli fa per cui non ho neanche un contratto di assistenza attivo.
Tanto per dire, hanno rilasciato un BIOS anche per roba tipo i Proliant Microserver Gen8 che monta processori Ivy Bridge e che nella configurazione base costava circa 200 € (tutto il PC senza dischi) da rivenditori ufficiali.
Gigabyte (e gli altri anche) nel frattempo si guardano bene dal rilasciare un BIOS aggiornato per schede Z97 o anche più nuove, io ho qui una Z97X-UD5H che costava da sola più di 200 € per cui non vedrò mai un BIOS aggiornato.

maxmix65
18-04-2018, 19:51
Bios in aggiornamento vediamo che succede

antonioalex
18-04-2018, 19:53
Chi prende o é interessato a 1080p 240hz, magari tn, lo fa esclusivamente per giocare a fps online, tipo csgo/quake e altro, probabilmente gioca solo a quello da anni e anni :D
ips/mva/risoluzioni superiori, tutta roba inutile e pure dannosa se significa salire di 1-2ms di input lag, é un mondo a parte :asd:
A me pare che in generale intel e amd vadano bene, sia in mt che nel gaming, poi ognuno sceglie in base alle proprie esigenze e finanze, di certo non é perché una cpu faccia 20% in piú con 7zip o 100fps vs 95 a gta o tomb raider che quel modello di cpu sia il max o faccia cagare :stordita:

era una battuta :D , anche se non è che sia proprio una cavolata, cmq lo so che per chi ci campa :read: con gli esport il ms di lag conta parecchio, però credimi che non hanno bisogno di postazioni esoteriche da migliaia di € di cui si sta discutendo, queste sono + per chi vuole il graficone, cosa che ai pro poco interessa, per il giocatore medio, avere anche 40fps in + su una media di 100 (su un gioco dx9 su cui anche 60fps bastano tra l'altro), non fa assolutamente la differenza, sfido a notare i frame in + senza il counter attivo a schermo, diciamocelo, la maggior parte delle fregnacce su chi ce l'ha + lungo, nascono proprio per semplice sbruffonaggine, le attuali cpu son tutte ottime sia per gaming che per produttività, con questo, beccati sro video fantastico

https://www.youtube.com/watch?v=aDMsGl_XxTk

:D

Gigabyte è il meno peggio tra l'hardware consumer secondo me, questo non vuol dire che non faccia comunque cagare.

tutti hanno pro e difetti, non se ne salva nessuno (msi forse è il peggio del peggio:asd: ), l'unica cosa che posso dire è che tutti i produttori hanno un occhio di riguardo + per intel che per amd, basta vedere la cura delle main in commercio fino ad ora, anche se con le x470 si stanno riffacendo (forse per l'inaspettato successo di ryzen?)

FroZen
18-04-2018, 20:28
Bios in aggiornamento vediamo che succede

https://i.imgur.com/9Lk0Xjp.gif

VanCleef
18-04-2018, 20:58
intramontabile Terminator :)

"Non aggiornare, se vuoi vivere!"

maxmix65
18-04-2018, 21:21
https://i.imgur.com/9Lk0Xjp.gif

intramontabile Terminator :)

"Non aggiornare, se vuoi vivere!"

gia fatto :sofico:
Test default
https://www.passmark.com/baselines/V9/display.php?id=101144912631

evil weasel
18-04-2018, 21:32
Con Ryzen 1700X a me sembra vada molto peggio del precedente.
Le RAM a 3200 MHz continua a non esserci verso di farle andare (con il BIOS F7b andavano) ed adesso temo non sia del tutto stabile nemmeno a 3133 MHz.
Anche dal punto di vista delle prestazioni c'è qualcosa che non torna.
Bah.

bagnino89
18-04-2018, 21:35
Con Ryzen 1700X a me sembra vada molto peggio del precedente.
Le RAM a 3200 MHz continua a non esserci verso di farle andare (con il BIOS F7b andavano) ed adesso temo non sia del tutto stabile nemmeno a 3133 MHz.
Anche dal punto di vista delle prestazioni c'è qualcosa che non torna.
Bah.

Li chiamavano BIOS gamberi

maxmix65
18-04-2018, 21:46
come va?

Guardate ora la frequenza della cpu :sofico:

Prima
https://s9.postimg.cc/8xh2tmdtn/6t5r563erte.jpg (https://postimg.cc/image/8xh2tmdtn/)

Bios nuovo
https://s9.postimg.cc/4occrg2uj/frwtrwtdcg.jpg (https://postimg.cc/image/4occrg2uj/)

psychok9
18-04-2018, 21:57
Guardate ora la frequenza della cpu :sofico:

Prima
https://s9.postimg.cc/8xh2tmdtn/6t5r563erte.jpg (https://postimg.cc/image/8xh2tmdtn/)

Bios nuovo
https://s9.postimg.cc/4occrg2uj/frwtrwtdcg.jpg (https://postimg.cc/image/4occrg2uj/)

:eek: :yeah: :cincin:

Grande

evil weasel
18-04-2018, 22:19
Mi fa piacere vedere che però almeno con i nuovi Ryzen le cose sono migliorate.
Aggiungo inoltre che le prestazioni che si hanno con RAM a 3200 MHz con il BIOS F7b sono praticamente identiche a quelle del F22 con RAM a 3133 MHz.
F23d invece mi sembra faccia schifo, nell'ordine del -15% di prestazioni a parità di clock in xmr-stak (miner per monero, etc).
Forse dipende dal fatto che non sono più stabile, anche se, avendolo fatto girare per una mezz'oretta senza crash non posso essere poi così instabile (utilizza tutti i core al 100%); le impostazioni di overclock nel BIOS sono quelle che ho usato da mesi a questa parte, quindi già questo non è un buon segno imho.
Domani lo riprovo meglio.

maxmix65
18-04-2018, 22:29
Ho rifatto il test anche con l'ultima versione di aida per non sbagliare
Se settano bene il bios domani ne vedremo delle belle..
https://s9.postimg.cc/jpen8k8nv/tt53wrt543w.jpg (https://postimg.cc/image/jpen8k8nv/)

smoicol
18-04-2018, 22:29
Guardate ora la frequenza della cpu :sofico:

Prima
https://s9.postimg.cc/8xh2tmdtn/6t5r563erte.jpg (https://postimg.cc/image/8xh2tmdtn/)

Bios nuovo
https://s9.postimg.cc/4occrg2uj/frwtrwtdcg.jpg (https://postimg.cc/image/4occrg2uj/)

altre news?

il boost adesso come va???

evil weasel
18-04-2018, 22:34
Ho rifatto il test anche con l'ultima versione di aida per non sbagliare
Se settano bene il bios domani ne vedremo delle belle..
https://s9.postimg.cc/jpen8k8nv/tt53wrt543w.jpg (https://postimg.cc/image/jpen8k8nv/)

Ovviamente le recensioni usciranno con i BIOS vecchi (anche perchè saranno già pronte). :D

Gigibian
18-04-2018, 22:35
Ovviamente le recensioni usciranno con i BIOS vecchi (anche perchè saranno già pronte). :D

quando escono? dopo mezzanotte?

SL45i
18-04-2018, 22:44
Quindi con i nuovi bios i vecchi ryzen riescono ad overclockata superando la soglia dei 4.1ghz?

bagnino89
18-04-2018, 22:45
Ho rifatto il test anche con l'ultima versione di aida per non sbagliare
Se settano bene il bios domani ne vedremo delle belle..

Ma quindi tiene fisso il moltiplicatore a 43.5x, anche all core e a default?

maxmix65
18-04-2018, 22:54
altre news?

il boost adesso come va???

Sto vedendo altri test ma ce' da dire che alcune applicazioni ancora devono essere aggiornate al ryzen nuovo secondo me
In alcune la cpu va al max in altre no...ma rimane sui 4000/4050mhz
Penso anche che ci sia da studiare un po' il bios ho gia trovato alcune voci interessanti...:D
Chiaramente per questi test che ho postato non ho toccato nulla tranne che i voltaggi ancora troppo alti..

maxmix65
18-04-2018, 22:58
Ma quindi tiene fisso il moltiplicatore a 43.5x, anche all core e a default?

Situazione a default
Fisso al max per alcuni secondi su 1 core su altri leggermente meno sui 4250mhz a scendere
Si alternano i core al max parlo del test con Aida
In overclock (all core)rimangono fissi tutti al max ma quello lo faceva anche con il bios vecchio..ma a me non piace tenere sempre la cpu sempre a palla..
Speriamo rilascino una versione compatibile di Amd Ryzen master
Al momento nessuna di quelle scaricate e installate riconosce la cpu

bagnino89
18-04-2018, 23:06
Ho il sospetto che domani (cioè oggi) ci confonderanno ancor di più le idee...

Speriamo di trovare qualche recensione fatta bene.

maxmix65
18-04-2018, 23:12
Ho il sospetto che domani (cioè oggi) ci confonderanno ancor di più le idee...

Speriamo di trovare qualche recensione fatta bene.
E con le memorie settate come si deve e non lasciate a 3000 cl16 hahahah

MadMax of Nine
18-04-2018, 23:14
Ho il sospetto che domani (cioè oggi) ci confonderanno ancor di più le idee...

Speriamo di trovare qualche recensione fatta bene.

Io sono per il fai da te :sofico:

Cmq la cosa che mi fa andare in bestia è che ora che sono usciti i nuovi processori hanno rilasciato bios a manetta per la CH6 e con il 1700 è una scheggia a fare boot, accettare le ram a 3600 C14 e con il 2700X va da schifo.Non vedo l'ora di montare la MSI X470 M7 sperando che il bios funzioni, sono stanco di dover fare un boot ogni 10, e magari Ryzen Master funzionante :doh:

kira@zero
18-04-2018, 23:50
Io sono per il fai da te :sofico:

Cmq la cosa che mi fa andare in bestia è che ora che sono usciti i nuovi processori hanno rilasciato bios a manetta per la CH6 e con il 1700 è una scheggia a fare boot, accettare le ram a 3600 C14 e con il 2700X va da schifo.Non vedo l'ora di montare la MSI X470 M7 sperando che il bios funzioni, sono stanco di dover fare un boot ogni 10, e magari Ryzen Master funzionante :doh:

l'ho notato anche io assurdo..

bagnino89
19-04-2018, 06:11
Io sono per il fai da te :sofico:

Cmq la cosa che mi fa andare in bestia è che ora che sono usciti i nuovi processori hanno rilasciato bios a manetta per la CH6 e con il 1700 è una scheggia a fare boot, accettare le ram a 3600 C14 e con il 2700X va da schifo.Non vedo l'ora di montare la MSI X470 M7 sperando che il bios funzioni, sono stanco di dover fare un boot ogni 10, e magari Ryzen Master funzionante :doh:Più o meno uguale alla mia Prime :asd:

smoicol
19-04-2018, 07:12
Spero di vederne delle belle ho tempo fino a fine mese

ciciolo1974
19-04-2018, 07:17
l'ho notato anche io assurdo..

scusate, non dovremmo essere contenti?:confused: :confused:

Gyammy85
19-04-2018, 07:26
Niente rece?

MadMax of Nine
19-04-2018, 08:25
Qualche ora alle prime recensioni, meglio prepararsi :D

https://s18.postimg.cc/ajy17z97d/popcorn.jpg (https://postimages.org/)

Catan
19-04-2018, 08:26
Niente rece?

se aspetti quelle oltre oceano, aggiungi tra le 6 e le 10 ore dalle 8 di questa mattina ora italiana^^
Per quelle europee....boh

maxmix65
19-04-2018, 09:14
Ci sono queste opzioni nel bios qualcuno puo' aiutarmi o ce' una guida per capirne il funzionamento??
https://s9.postimg.cc/fao8wz8ln/image.png (https://postimg.cc/image/fao8wz8ln/)

https://s9.postimg.cc/7566yts2j/image.png (https://postimg.cc/image/7566yts2j/)

https://s9.postimg.cc/srl7fuycr/image.png (https://postimg.cc/image/srl7fuycr/)

https://s9.postimg.cc/o5p37ikjf/image.png (https://postimg.cc/image/o5p37ikjf/)

Gigibian
19-04-2018, 09:15
Ovviamente le recensioni usciranno con i BIOS vecchi (anche perchè saranno già pronte). :D

Beh, questa è un alternativa poco realistica. È AMD stessa che manda tutto il pacchetto : mono RAM CPU per fare le recensioni. Non penso li fornisca con BIOS bacati o poco testati. Semmai il contrario, saranno mobo dove il funzionamento è ancora più ottimizzato che in altri modelli in commercio.

Poi in 20 anni di overclock, nessun BIOS ha mai fatto differenze abissali... Al massimo guadagni qualche decina di MHz e compatibila sulle ram, ma poi le performance Daily use sono quelle.

BIOS e CPU, hanno lo stesso rapporto di driver e schede video. Se esce una scheda video AMD un po' fiacca, ecco che :"eh ma i driver sono acerbi, eh ma in futuro può migliorare", manco fosse un liquore barricato 20 anni.

TheDarkAngel
19-04-2018, 09:18
BIOS e CPU, hanno lo stesso rapporto di driver e schede video. Se esce una scheda video AMD un po' fiacca, ecco che :"eh ma i driver sono acerbi, eh ma in futuro può migliorare", manco fosse un liquore barricato 20 anni.

Questo è assolutamente errato.

smoicol
19-04-2018, 09:26
Ci sono queste opzioni nel bios qualcuno puo' aiutarmi o ce' una guida per capirne il funzionamento??
https://s9.postimg.cc/fao8wz8ln/image.png (https://postimg.cc/image/fao8wz8ln/)

https://s9.postimg.cc/7566yts2j/image.png (https://postimg.cc/image/7566yts2j/)

https://s9.postimg.cc/srl7fuycr/image.png (https://postimg.cc/image/srl7fuycr/)

https://s9.postimg.cc/o5p37ikjf/image.png (https://postimg.cc/image/o5p37ikjf/)

Sul precision boost era proprio ciò che ti dicevo, puoi alzare il limit temp e tdp per fare in modo che non taglia a 45°

Spitfire84
19-04-2018, 09:28
Ci sono queste opzioni nel bios qualcuno puo' aiutarmi o ce' una guida per capirne il funzionamento??
https://s9.postimg.cc/fao8wz8ln/image.png (https://postimg.cc/image/fao8wz8ln/)

https://s9.postimg.cc/7566yts2j/image.png (https://postimg.cc/image/7566yts2j/)

https://s9.postimg.cc/srl7fuycr/image.png (https://postimg.cc/image/srl7fuycr/)

https://s9.postimg.cc/o5p37ikjf/image.png (https://postimg.cc/image/o5p37ikjf/)

Per la parte relativa ai pstate puoi guardare alla guida all'overclock di Ryzen che ho scritto.
Le ultime 2 videate però non so aiutarti perché su Ryzen 1x00 questo parametri non ci sono (a meno che non siano sull'ultimo bios F23d da cui però al momento me ne tengo a distanza).

maxmix65
19-04-2018, 09:43
Sul precision boost era proprio ciò che ti dicevo, puoi alzare il limit temp e tdp per fare in modo che non taglia a 45°

Per la parte relativa ai pstate puoi guardare alla guida all'overclock di Ryzen che ho scritto.
Le ultime 2 videate però non so aiutarti perché su Ryzen 1x00 questo parametri non ci sono (a meno che non siano sull'ultimo bios F23d da cui però al momento me ne tengo a distanza).

Grazie a entrambi per la risposta..
Sul precision boost che valori devo inserire.. ??
Non vorrei fare casini stasera vorrei cercare di modificare un po' ora sto al lavoro nei ritagli di tempo volevo capire come sono i valori da inserire se decimali tipo 1-10 oppure il valore preciso tipo 50 gradi e nel tdp 130w etcc..

smoicol
19-04-2018, 09:46
Grazie a entrambi per la risposta..
Sul precision boost che valori devo inserire.. ??
Non vorrei fare casini stasera vorrei cercare di modificare un po' ora sto al lavoro nei ritagli di tempo volevo capire come sono i valori da inserire se decimali tipo 1-10 oppure il valore preciso tipo 50 gradi e nel tdp 130w etcc..

Vedi cosa fà impostare, se ti esce un limite sotto quando vai a modificare la voce, nel caso non ne hai idea prova a mettere valori decimali 1-100 e vedi se il bios li accetta, prova con un valore alla volta per capire cosa succede

kira@zero
19-04-2018, 09:59
Ma quando scade l'nda?

grng
19-04-2018, 10:06
Ma quando scade l'nda?
Penso metá pomeriggio, 14-16 orario del genere

Gigibian
19-04-2018, 10:08
Ah perchè non è mai successo che i recensori abbiano testato il prodotto con memorie diverse da quelle fornite da AMD vero? :rolleyes:

Stai a vedere che ci saranno i test con ddr4 2133MHz per dimostrare che se sali a 3000MHz ha un guadagno del x%
Fa niente che i nuovi ryzen supportino già di loro 2933MHz, la cosa importante è far passare un'altra volta che ryzen vuole memorie veloci e bisogna spendere un sacco di soldi in memorie per farlo rendere bene.
È un anno che sono usciti i primi ryzen ed ogni volta che si parla di loro c'è sempre il c0glione di turno che se ne esce a dire che ryzen rispetto ad Intel non conviene perchè bisogna spendere un sacco di ram (non qui, indovinate dove)

Sarà pure successo, ma li scartiamo a priori allora quelle recensioni. E si prendono come riferimento quelle che usano HW AMD.

Io ste teoria pseudo complottiste non le capisco proprio. Vi volete convincere che danno tutti contro AMD ancora prima che escono le review? Almeno aspettiamo e poi si analizzano. Le review fatte male, le scartiamo a priori che problema c'è?

Gigibian
19-04-2018, 10:09
Questo è assolutamente errato.

Sbagli.
Non dico tecnicamente, dico a livello di "lamentele utenti forum".

Se una CPU AMD va male è colpa del bios della mobo, se una scheda video AMD va male è colpa del driver video che è ancora acerbo.

E' un dato di fatto non opinabile.

moob1
19-04-2018, 10:10
Sarà pure successo, ma li scartiamo a priori allora quelle recensioni. E si prendono come riferimento quelle che usano HW AMD.

Io ste teoria pseudo complottiste non le capisco proprio. Vi volete convincere che danno tutti contro AMD ancora prima che escono le review? Almeno aspettiamo e poi si analizzano. Le review fatte male, le scartiamo a priori che problema c'è?

Lo scorso anno se ne sono viste di tutti i colori, chi è prevenuto ha le sue buone ragioni

bagnino89
19-04-2018, 10:19
Lo scorso anno se ne sono viste di tutti i colori, chi è prevenuto ha le sue buone ragioni

E' anche vero che l'anno scorso, al day one, i BIOS facevano veramente pietà e con le RAM era un caos totale. C'è voluto un po' di tempo prima di capire che le Samsung B-die erano le migliori, ecc.

TheDarkAngel
19-04-2018, 10:23
Sbagli.
Non dico tecnicamente, dico a livello di "lamentele utenti forum".

Se una CPU AMD va male è colpa del bios della mobo, se una scheda video AMD va male è colpa del driver video che è ancora acerbo.

E' un dato di fatto non opinabile.

La lamentela da forum è un nuovo parametro di giudizio? :mbe:

Comunque ryzen 1 appena uscito aveva bios assolutamente acerbi per le ram, solo le bdie funzionavano oltre i 3000mhz, le micron arrivavano a 2800/2933 e le hynix morivano a 2400/2666 (qualcuna pure 2133!!!), questo è un dato di fatto.
Pure le schede video amd hanno sempre avuto tradizionalmente uscite con driver acerbi (che non vuol dire instabili), si può verificare con polaris e le 1060 come i rapporti di forza si siano invertiti nell'ultimo anno.

Mparlav
19-04-2018, 10:35
La raccomandazione di Amd per le Samsung B-die era cosa nota.

Ed al solito di tende ad esagerare sul discorso ram e bios, dimenticandosi troppo facilmente che si trattava di una piattaforma completamente nuova e confrontandola con Skylake che altro non era che l'ennesimo piccolo affinamento annuale di una piattaforma nata almeno 5 anni prima.

kira@zero
19-04-2018, 10:36
Penso metá pomeriggio, 14-16 orario del genere

Grazie ;)

paolo.oliva2
19-04-2018, 10:55
Beh, questa è un alternativa poco realistica. È AMD stessa che manda tutto il pacchetto : mono RAM CPU per fare le recensioni. Non penso li fornisca con BIOS bacati o poco testati. Semmai il contrario, saranno mobo dove il funzionamento è ancora più ottimizzato che in altri modelli in commercio.

Poi in 20 anni di overclock, nessun BIOS ha mai fatto differenze abissali... Al massimo guadagni qualche decina di MHz e compatibila sulle ram, ma poi le performance Daily use sono quelle.

BIOS e CPU, hanno lo stesso rapporto di driver e schede video. Se esce una scheda video AMD un po' fiacca, ecco che :"eh ma i driver sono acerbi, eh ma in futuro può migliorare", manco fosse un liquore barricato 20 anni.

Fidati... arrivano a cambiare bios, ram e dissipazione.
Vuoi scommettere che anche sto giro (come sempre) il procio di Tom's sarà il più sfigato tra tutte le rece? Di solito con gli Intel fa miracoli.

MadMax of Nine
19-04-2018, 10:58
Giornatina interessante, il giocattolino è arrivato prima del previsto, giusto giusto per i bench di stasera :D
https://s17.postimg.cc/5hdodax9b/cascade_temps_IMG_2584.jpg (https://postimg.cc/image/8o87wxhp7/)

Gyammy85
19-04-2018, 10:59
Per tom bisogna aspettare un po' di più perchè prima deve aggiornare tutte le guide e i consigli sul miglior processore, miglior pc, miglior configurazione da gaming, ecc. in modo che non compaiano i nuovi ryzen per un altro mese.
Solo fatto ciò potranno pubblicare la recensione :asd:

Per non parlare delle pernacchie emesse dal dissipatore di amd...neanche una titan v col suo steinway d potrà farci niente...

Questo è assolutamente errato.

:asd:

Io intanto mi sto comprando una tastiera con sole I e N per andare sul sicuro e scrivere sempre la cosa giusta.

SpongeJohn
19-04-2018, 11:01
Ma quando scade l'nda?

Alle 15.

paolo.oliva2
19-04-2018, 11:04
Ci sono queste opzioni nel bios qualcuno puo' aiutarmi o ce' una guida per capirne il funzionamento??
https://s9.postimg.cc/fao8wz8ln/image.png (https://postimg.cc/image/fao8wz8ln/)

https://s9.postimg.cc/7566yts2j/image.png (https://postimg.cc/image/7566yts2j/)

https://s9.postimg.cc/srl7fuycr/image.png (https://postimg.cc/image/srl7fuycr/)

https://s9.postimg.cc/o5p37ikjf/image.png (https://postimg.cc/image/o5p37ikjf/)

:eek: FANTASTICO

Mi sembra che ci siano i settaggi che avevo sperato.... praticamente è come aumentare il limite di TDP def (SEMBRA)

Il 2° di settare i Pstate, ha tutta l'aria di conserntire l'OC e nello stesso tempo avere attivo turbo/xfr, perchè 8 Pstate sono troppi per la frequenza base.

il 3° è MOLTO esplicito: TDP Control.

Non vedo le opzioni, ma mi sembra ovvio che se accetta altro settaggio, si possa modificare i 105W TDP def, magari tramite l'opzione Temperature o aumentando i 105W.

Il 4° è da scoprire e adattare al proprio procio.

Edit.
Mi scuso con quanti ti hanno già risposto... praticamente quando entro nel TH, mi posizioni all'ultimo post che ho letto e proseguo... ma in questo caso c'erano ben 3 pagine successive....

Adesso credo si dovrà scoprire il limite RS dell'architettura Zen+ (lo so che è la stessa di Zen, ma Zen1 oltre i 4,140GHz non era RS, mi sembra ovvio che Zen+ aumenti sto limite, visto che già a def arriva a 4,340GHz ed ovviamente garantito RS).

Fatto questo, il limite della temp max, che diaciamo sarebbe a sè, in quanto si basa praticamente da almeno 5 core a 8 core, con meno di 5 core non ci può essere prb di temp, se l'impianto è dimensionato per 8 core al 100%.

Il procio fortunello/sfigatello rientrerebbe nel Vcore richiesto alla frequenza X. Più questo sarà basso, più ci sarà margine nelle temp e più si potrà salire. Per meglio dire... la frequenza massima su 2 core non ha vincoli di temp ma dipenderà comunque dal Vcore richiesto dal proprio procio.

Ad occhio e croce, si potrebbe settare un 2700X con la frequenza base di 4,1GHz/4,2GHz anzichè 4GHz (se la dissipazione ed il Vcore lo permette) ma senza comunque influire sulla massima (4,350).
Se il procio è fortunello (o magari in presenza di modelli superiori tipo 2800X/2900X), probabile si possa aumentare entrambi, cioè aumentare la frequenza minima su tutti i core e nel contempo pure la massima su 2 core.
L'impressione è che sto giro Turbo/XFR abbiano fatto un salto in avanti mostruoso.

maxmix65
19-04-2018, 11:09
:eek: FANTASTICO

Mi sembra che ci siano i settaggi che avevo sperato.... praticamente è come aumentare il limite di TDP def (SEMBRA)

Il 2° di settare i Pstate, ha tutta l'aria di conserntire l'OC e nello stesso tempo avere attivo turbo/xfr, perchè 8 Pstate sono troppi per la frequenza base.

il 3° è MOLTO esplicito: TDP Control.

Non vedo le opzioni, ma mi sembra ovvio che se accetta altro settaggio, si possa modificare i 105W TDP def, magari tramite l'opzione Temperature o aumentando i 105W.

Il 4° è da scoprire e adattare al proprio procio.

Edit.
Mi scuso con quanti ti hanno già risposto... praticamente quando entro nel TH, mi posizioni all'ultimo post che ho letto e proseguo... ma in questo caso c'erano ben 3 pagine successive....

Ok grazie.. speriamo esca qualche guida ben fatta...diamogli un po' di tempo..

Gigibian
19-04-2018, 11:13
La lamentela da forum è un nuovo parametro di giudizio? :mbe:

Comunque ryzen 1 appena uscito aveva bios assolutamente acerbi per le ram, solo le bdie funzionavano oltre i 3000mhz, le micron arrivavano a 2800/2933 e le hynix morivano a 2400/2666 (qualcuna pure 2133!!!), questo è un dato di fatto.
Pure le schede video amd hanno sempre avuto tradizionalmente uscite con driver acerbi (che non vuol dire instabili), si può verificare con polaris e le 1060 come i rapporti di forza si siano invertiti nell'ultimo anno.

Chi ha detto che è un parametro di giudizio?

Dico solo che con aggiornamenti di bios/driver il panorama delle performance non viene stravolto completamente. ci possono essere delle piccole modifiche che non inficiano la bontà di una review se fatta bene.

480/1060 sono rimaste sempre sullo stesso livello. Frega niente se una faceva 69 e l'altra 71 fps, ed adesso invece gli fps sono invertiti. Il livello di performance è quello.

Anche Ryzen, Un mostro di cpu, e penso acquisterò il 2700X al day one, ma che anche cambiando bios è sempre rimasto piantato in OC. Quindi non mi pare il panorama sia cambiato a seconda del tipo di bios installato.

Piuttosto evidenziamo quando i reviewer fanno le recensioni delle performance nei giochi con impostazioni irrealistiche.
Personalmente userei 2 configurazioni nelle review dei giochi:
full hd, radeon 580/Gtx 1060 imposazioni grafiche a manetta
4K 1080/Vega64 impostazioni grafiche a manetta.

Così da avere dei casi d'uso reali e non giocare a 720p.

Gigibian
19-04-2018, 11:15
Fidati... arrivano a cambiare bios, ram e dissipazione.
Vuoi scommettere che anche sto giro (come sempre) il procio di Tom's sarà il più sfigato tra tutte le rece? Di solito con gli Intel fa miracoli.

Ma chissene di Tom's :) Se cambiano bios/ram etc rispetto a quelli forniti da amd, cestino la review e passo ad altro.

Di solito aspetto Techpowerup, Guru3D, Overclock.net che reputo molto affidabili ed oggettivi.

Gigibian
19-04-2018, 11:23
Il problema è che ancora oggi "per gaming meglio Intel" quando è vero solo se hai una gtx1080/ti e giochi in fullhd con preset medium su monitor da 240hz :rolleyes:

Quando poi la verità è la seguente.
https://s7.postimg.cc/l7yvhbdbf/rottr_2560_1440.png (https://postimages.org/) https://s7.postimg.cc/q6mdvuou3/witcher3_2560_1440.png (https://postimages.org/)

Certo. Sono d'accordo e spero sia così.

Poi uno guarda la review di madmax:

https://s9.postimg.cc/3s2jpuvl7/2700x.png (https://postimg.cc/image/3s2jpuvl7/)

ed il 7700K fa 20fps in più del 2700X passando da 90 a 110 fps. In full hd.


Quindi qualcosa non torna. Chi prende in giro chi?

grng
19-04-2018, 11:29
Piuttosto evidenziamo quando i reviewer fanno le recensioni delle performance nei giochi con impostazioni irrealistiche.
Personalmente userei 2 configurazioni nelle review dei giochi:
full hd, radeon 580/Gtx 1060 imposazioni grafiche a manetta
4K 1080/Vega64 impostazioni grafiche a manetta.

Così da avere dei casi d'uso reali e non giocare a 720p.
720p fanno ridere, ma 1080p con impostazioni medio-basse é uno scenario comune che interessa tanta gente che gioca online, dove piuttosto che 100fps su ultra meglio 200 su medio, o 300, i monitor 240hz esistono apposta :)

bagnino89
19-04-2018, 11:32
Ragazzi, i test a bassa risoluzione ad alti FPS servono per emergere i limiti in gaming di una CPU e, sebbene concordo nel definirli inutili all'atto pratico (per molti, non per tutti...), servono per capire quanto la CPU sarà longeva in ambito gaming, permettendo in futuro di sostituire la propria GPU con una più performante senza avere CPU bottleneck.

Gigibian
19-04-2018, 11:33
Considerando che sono giochi diversi a risoluzioni diverse penso possa darti una risposta da solo :>

Quello che ho linkato io sono in 1440p con una GTX1080, non in fullhd.

A mio avviso non sono coerenti lo stesso.

20 fps di differenza, in fullHD, e con un risoluzione un pelo maggiore vanno uguale? Mmmmm, strano.

In ogni casi, l'80% del mondo ha un monitor full hd in casa, e gioca con quello. Me compreso.

Quindi se davvero state dicendo, che giocando in full-hd ci puo' essere una differenza del 20% a favore del 7700K...questa cosa mi soprenderebbe davvero.

Gigibian
19-04-2018, 11:36
Quello che ho linkato io sono in 1440p con una GTX1080, non in fullhd.
Forse non ci siamo capiti, io non voglio negare che in determinate condizioni i processori Intel vadano meglio, voglio solo far notare che sono condizioni particolari e poco usate normalmente.
Quanti hanno una GTX1080 o più e giocano in fullhd? Ci sono si, ma sono pochissimi.
Giocando in 1440p la situazione è quella che ho postato nella maggior parte dei giochi, giocando in 1080p con una 1060 stessa cosa.

Sono io che vorrei negarlo :D Cioè mi pare assurdo vedere in fullHD in giochi blockbuster tipo Far cry, un 20% di performance in un caso d'uso reale come quello di madmax.

mi pare veramente assurdo. Mi aspettavo di più un comportamente coem quello che hai linkato tu su techpowerup in 1440P ma ANCHE in fullhd a dettagli massimi.

bagnino89
19-04-2018, 11:39
A mio avviso non sono coerenti lo stesso.

20 fps di differenza, in fullHD, e con un risoluzione un pelo maggiore vanno uguale? Mmmmm, strano.

Un pelo maggiore non direi, da 1080p a 1440p c'è quasi l'80% di pixel in più. A spanne, a parità del resto, la GPU lavora l'80% in più, mica poco.

In ogni casi, l'80% del mondo ha un monitor full hd in casa, e gioca con quello. Me compreso.

Quindi se davvero state dicendo, che giocando in full-hd ci puo' essere una differenza del 20% a favore del 7700K...questa cosa mi soprenderebbe davvero.

Non dovrebbe sorprenderti, è così per davvero (a patto di non essere GPU limited, ovvero a patto di avere una GPU potente tipo 1080, 1080 Ti, SLI e simili). Più che guardarla lato risoluzione/filtri, che vuol dire poco e niente (è un discorso relativo: 15 anni fa 1024x768 era una risoluzione assurda, oggi è ridicola), bisogna guardarla lato FPS: più sali con i FPS, più le differenze di potenza bruta tra le CPU emergono.

MadMax of Nine
19-04-2018, 11:50
Chi ha detto che è un parametro di giudizio?

Dico solo che con aggiornamenti di bios/driver il panorama delle performance non viene stravolto completamente. ci possono essere delle piccole modifiche che non inficiano la bontà di una review se fatta bene.

480/1060 sono rimaste sempre sullo stesso livello. Frega niente se una faceva 69 e l'altra 71 fps, ed adesso invece gli fps sono invertiti. Il livello di performance è quello.

Anche Ryzen, Un mostro di cpu, e penso acquisterò il 2700X al day one, ma che anche cambiando bios è sempre rimasto piantato in OC. Quindi non mi pare il panorama sia cambiato a seconda del tipo di bios installato.

Piuttosto evidenziamo quando i reviewer fanno le recensioni delle performance nei giochi con impostazioni irrealistiche.
Personalmente userei 2 configurazioni nelle review dei giochi:
full hd, radeon 580/Gtx 1060 imposazioni grafiche a manetta
4K 1080/Vega64 impostazioni grafiche a manetta.

Così da avere dei casi d'uso reali e non giocare a 720p.

Io personalmente cerco sempre di giudicare un processore in base all'utilizzo reale, perciò con la 1060GTX a 1080p su impostazioni alte, se arriva ad almeno 60fps, e su molto alte o ultra con la 1080 gtx, poi già su 1440p iniziamo ad andare nel territorio di GPU limited con impostazioni alte, e per chi ha monitor ad alto refresh cerco di trovare le impostazioni che garantiscano un 140fps circa ma sempre cercando di non spingere mai a gpu limited il processore che ha la meglio, proprio per vedere i limiti del processore e capire la differenza con quelli che stanno sotto.
Poi in 4K siamo 100% GPU limited, salvo mettere impostazioni basse ma perde di senso pratico.

Certo. Sono d'accordo e spero sia così.

Poi uno guarda la review di madmax:

https://s9.postimg.cc/3s2jpuvl7/2700x.png (https://postimg.cc/image/3s2jpuvl7/)

ed il 7700K fa 20fps in più del 2700X passando da 90 a 110 fps. In full hd.


Quindi qualcosa non torna. Chi prende in giro chi?

Nel territorio dei 100+fps il processore conta, e se ha prestazioni in single core superiori farà più frame, per questo ho usato un 7700K, perchè anche con 4 core in quell'ambito specifico di gioco ad alti frame, dirà sempre la sua, almeno per qualche anno, forse fino a Zen 2, o magari con Zen 3.

Ragazzi, i test a bassa risoluzione ad alti FPS servono per emergere i limiti in gaming di una CPU e, sebbene concordo nel definirli inutili all'atto pratico (per molti, non per tutti...), servono per capire quanto la CPU sarà longeva in ambito gaming, permettendo in futuro di sostituire la propria GPU con una più performante senza avere CPU bottleneck.

Concordo, sono test più analitici che pratici, ci stanno, anche se secondo me non sono da ritenere i test principali, se poi fatti a 720p ormai è ridicolo.

A mio avviso non sono coerenti lo stesso.

20 fps di differenza, in fullHD, e con un risoluzione un pelo maggiore vanno uguale? Mmmmm, strano.

In ogni casi, l'80% del mondo ha un monitor full hd in casa, e gioca con quello. Me compreso.

Quindi se davvero state dicendo, che giocando in full-hd ci puo' essere una differenza del 20% a favore del 7700K...questa cosa mi soprenderebbe davvero.

Tutto tipende dai frame, se sono alti serve un processore che in single core vada forte, e AMD che piaccia o meno sul gaming 100+fps ancora non ci arriva bene come intel, e le latenze della memoria la stanno frenando, ora vediamo se con il X470 si riesce a tirare su la ram sopra i 3600, ma comunque anche se a 4500MHz di ram pareggia con Intel non è buono, un i7 7700K/8700K con ram a 3200 rimane sempre più conveniente per prezzo/prestazioni.
Poi che questi ambiti siano percentuali minime ok, e per chi gioca a 60Hz un qualsiasi Ryzen ormai va più che bene se abbinato alla giusta scheda video, ma in una review bisogna coprire tutte le opzioni a mio avviso, lavoro duro e lungo, ma almeno io da questo misuro i vari recensori.

conan_75
19-04-2018, 11:57
Io personalmente cerco sempre di giudicare un processore in base all'utilizzo reale, perciò con la 1060GTX a 1080p su impostazioni alte, se arriva ad almeno 60fps, e su molto alte o ultra con la 1080 gtx, poi già su 1440p iniziamo ad andare nel territorio di GPU limited con impostazioni alte, e per chi ha monitor ad alto refresh cerco di trovare le impostazioni che garantiscano un 140fps circa ma sempre cercando di non spingere mai a gpu limited il processore che ha la meglio, proprio per vedere i limiti del processore e capire la differenza con quelli che stanno sotto.
Poi in 4K siamo 100% GPU limited, salvo mettere impostazioni basse ma perde di senso pratico.



Nel territorio dei 100+fps il processore conta, e se ha prestazioni in single core superiori farà più frame, per questo ho usato un 7700K, perchè anche con 4 core in quell'ambito specifico di gioco ad alti frame, dirà sempre la sua, almeno per qualche anno, forse fino a Zen 2, o magari con Zen 3.



Concordo, sono test più analitici che pratici, ci stanno, anche se secondo me non sono da ritenere i test principali, se poi fatti a 720p ormai è ridicolo.



Tutto tipende dai frame, se sono alti serve un processore che in single core vada forte, e AMD che piaccia o meno sul gaming 100+fps ancora non ci arriva bene come intel, e le latenze della memoria la stanno frenando, ora vediamo se con il X470 si riesce a tirare su la ram sopra i 3600, ma comunque anche se a 4500MHz di ram pareggia con Intel non è buono, un i7 7700K/8700K con ram a 3200 rimane sempre più conveniente per prezzo/prestazioni.
Poi che questi ambiti siano percentuali minime ok, e per chi gioca a 60Hz un qualsiasi Ryzen ormai va più che bene se abbinato alla giusta scheda video, ma in una review bisogna coprire tutte le opzioni a mio avviso, lavoro duro e lungo, ma almeno io da questo misuro i vari recensori.

Intanto ci lasci qualche news sulle ram con x470 :D?

bagnino89
19-04-2018, 12:00
Non sono d'accordo.
Si fa capire i limiti in ambito gaming, ma non centra nulla con la longevità.
Probabilmente tra due anni i giochi sfrutteranno meglio il multicore e la situazione si ribalterà.
E questo lo sanno tutti, compresa AMd che sta migliorando i turbo per rendere meglio nelle applicazioni ST e giochi attuali e lo sa anche Intel che sta aumentando i core sulla fascia desktop.

La storia ti smentisce. Dicevano così pure ai tempi di Bulldozer... Abbiamo visto tutti come è andata a finire. Sono anni e anni ormai che i giochi non traggono vantaggi da più di 4 thread, questo perché è proprio difficile programmarli in modo così parallelizzato; ci sono alcune rare eccezioni, ma che spesso dipendono dalle millemila protezioni che girano in background (vedi AC Origins).

Oggi chi ha un Bulldozer (per dirne uno) ha un bottleneck spaventoso con GPU del calibro di 1070/1080/1080 Ti (chiaramente se gioca a 1080/1440p; se gioca in 4k, come ha detto MadMax, basta pure un Pentium perché sei sempre GPU limited); chi ha, per dire, un 2500K, basta che lo occa a sufficienza e anche con le suddette GPU alle suddette risoluzioni sfrutta la GPU senza problemi.

paolo.oliva2
19-04-2018, 12:01
Chi ha detto che è un parametro di giudizio?

Dico solo che con aggiornamenti di bios/driver il panorama delle performance non viene stravolto completamente. ci possono essere delle piccole modifiche che non inficiano la bontà di una review se fatta bene.

480/1060 sono rimaste sempre sullo stesso livello. Frega niente se una faceva 69 e l'altra 71 fps, ed adesso invece gli fps sono invertiti. Il livello di performance è quello.

Anche Ryzen, Un mostro di cpu, e penso acquisterò il 2700X al day one, ma che anche cambiando bios è sempre rimasto piantato in OC. Quindi non mi pare il panorama sia cambiato a seconda del tipo di bios installato.

Piuttosto evidenziamo quando i reviewer fanno le recensioni delle performance nei giochi con impostazioni irrealistiche.
Personalmente userei 2 configurazioni nelle review dei giochi:
full hd, radeon 580/Gtx 1060 imposazioni grafiche a manetta
4K 1080/Vega64 impostazioni grafiche a manetta.

Così da avere dei casi d'uso reali e non giocare a 720p.

Mom, dal Bios acerbo al finale le differenze possono essere da quasi nulle a significative, dipende il grado di acerbo.
Esempio, se il bios non implementa delle features che nella nuova CPU ci sono, potrebbe risultare un IPC inferiore di quello che si avrà con bios finali (ma non sembra questo il caso). Se il bios invece non implementa la nuova gestione di Zen+ sul turbo/XFR (come hanno postato le differenze di frequenza massima tra bios precedente e bios ultimo, 4,150GHz prima e 4,340GHz dopo) oddio, differenze del 5% in meno in frequenza massima non direi che siano insignificanti, soprattutto quando su Zen+ che ha nelle frequenze superiori il cavallo di battaglia. Poi è ovvio che ci sarà chi dice "+5% è insignificante, ma non sarebbe lo stesso giudizio se si parlasse di +10% e più).ù

Non ho seguito la discussione per intero... magari io sono un po' prevenuto, però conta che qua si erano già postate sentenze e giudizi finali di Zen+ su un parco di 2 2700X, mobo X370 e bios alpha... fai te.

maxmix65
19-04-2018, 12:06
Mom, dal Bios acerbo al finale le differenze possono essere da quasi nulle a significative, dipende il grado di acerbo.
Esempio, se il bios non implementa delle features che nella nuova CPU ci sono, potrebbe risultare un IPC inferiore di quello che si avrà con bios finali (ma non sembra questo il caso). Se il bios invece non implementa la nuova gestione di Zen+ sul turbo/XFR (come hanno postato le differenze di frequenza massima tra bios precedente e bios ultimo, 4,150GHz prima e 4,340GHz dopo) oddio, differenze del 5% in meno in frequenza massima non direi che siano insignificanti, soprattutto quando su Zen+ che ha nelle frequenze superiori il cavallo di battaglia. Poi è ovvio che ci sarà chi dice "+5% è insignificante, ma non sarebbe lo stesso giudizio se si parlasse di +10% e più).ù

Non ho seguito la discussione per intero... magari io sono un po' prevenuto, però conta che qua si erano già postate sentenze e giudizi finali di Zen+ su un parco di 2 2700X, mobo X370 e bios alpha... fai te.

Paolo occorre vedere se queste opzioni si attivano solo con le nuove cpu oppure anche su quelle vecchie,e nel caso se hanno effetto ..

smoicol
19-04-2018, 12:08
Paolo occorre vedere se queste opzioni si attivano solo con le nuove cpu oppure anche su quelle vecchie,e nel caso se hanno effetto ..

Io credo solo con le nuove cpu anche perchè hanno una gestione diversa del turbo boost e tdp

smoicol
19-04-2018, 12:14
Non so se postato
Non so se è corretto sto video
https://youtu.be/bix4Ije1L30

paolo.oliva2
19-04-2018, 12:20
E la Scimmia ti sale sempre di più!

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Si... ma non inteso "cacchio, mo' posterò quanto AMD l'ha lungo", ma perchè Zen+ potrebbe cambiare radicalmente il modus operandi dell'OC e praticamente concedere un range di "scoperta cose nuove" quasi fosse come un salto architetturale.

Alla fine, che Zen X sia sotto a Intel o sopra, per me è di importanza relativa... ho 2 X8/16TH, anche se il 1800X/1700X fosse risultato inferiore al 6900K (non lo sono).... per le mie esigenze bastano ed avanzano. Ovviamente per me è ben più importante la spesa per sedare la scimmia di provare un procio/mobo nuovo... e non posso essere che felice se tra 1800X + 1700X + CH6 + Taichi X370 ho speso sui 1200€ e per l'ipgrade al 2700X basterebbero 150€ vendendo il 1700X.

Non so se rendo l'idea del perchè scelgo e continuerò a prendere AMD, almeno sinche AMD si comporterà in questo modo ed Intel nel suo.

SpongeJohn
19-04-2018, 12:22
Non so se postato
Non so se è corretto sto video
https://youtu.be/bix4Ije1L30

Quel video è al 99.9% una trollata.

Andate in pausa pranzo e non pensateci più che l'nda scade alle 15! :asd:

kira@zero
19-04-2018, 12:30
Quel video è al 99.9% una trollata.

Andate in pausa pranzo e non pensateci più che l'nda scade alle 15! :asd:

Anche secondo me é una presa di culo ;)

paolo.oliva2
19-04-2018, 12:31
Paolo occorre vedere se queste opzioni si attivano solo con le nuove cpu oppure anche su quelle vecchie,e nel caso se hanno effetto ..

Nelle vecchie lo escluderei al 100%... in quanto Zen1 + 14nm non possono arrivare alle stesse frequenze.

Non escludo che possano andare meglio (come ha postato MadMax), ma non è un discorso Bios acerbo - procio, perchè AMD ha cambiato l'Agesa e di conseguenza i bios si sono aggiornati a quell'Agesa.

Per farti un esempio... le frequenze hanno una mappatura e la mappatura è nel Bios. Partendo dal presupposto che di certo nessun produttore di mobo abbia perso tempo a mappare il bios oltre il 42X, montare un Zen+ vuol dire che oltre a @4,2GHz ci puoi andare di BLK, però il BLK interagisce con altro e può creare problemi. Cioè, una cosa è occare un 1800X a @4GHz con il molti, e basta che metti 40X e vai a cambiare il Vcore, tutt'altro partendo a 36X e andare di BLK, in special modo se la mobo non prevede la disgiunzione del BLK tra OC per il procio e I/O.

Inoltre mi sembra ovvio che la mappatura per un Zen non sia la medesima di un Zen+, perchè per Zen l'XFR inizialer era mappato a 1,55V, ora è a 1,45V, Zen+ sta a -0,1V, mica una paglia.

Hadar
19-04-2018, 12:37
Ma quando scade l'nda?Sarà il solito: alle 15:00

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
19-04-2018, 12:40
Quel video è al 99.9% una trollata.

Andate in pausa pranzo e non pensateci più che l'nda scade alle 15! :asd:

:sofico: Alle 15 appuntamento qui :D

VanCleef
19-04-2018, 12:46
Scadono sempre quando inizio a lavorare... Sarò abbonato.

Mi rileggerò le Millemila pagine che scriverete a bocce ferme...

maxmix65
19-04-2018, 13:00
Quel video è al 99.9% una trollata.

Andate in pausa pranzo e non pensateci più che l'nda scade alle 15! :asd:

Basta vedere lo score single core su cinebench 222 hahah
Ma a meno che non ci siano delle opzioni che mancano sulle x370 la vedo dura..
Io a a 4300mhz mi sembra ero sui 180 punti o poco sopra...
Vai Paolo
https://i.imgur.com/30yqHaA.gif

Fedesandeluxe
19-04-2018, 13:05
Seguo interessato per il cambio piattaforma.
Il mio i7 3820k ormai è alla frutta e 4 core per fare content creation fanno fatica

Se è valido anche nel gaming QHD/UWQHD si fa all team red!

kira@zero
19-04-2018, 13:07
Il primo che trova una recensione online la posti lol

Fedesandeluxe
19-04-2018, 13:13
Come ho linkato prima da QHD in su la cpu conta poco o niente.
Non cambia nulla tra un i7 e un ryzen 5/7 già adesso, figurati con zen+ che sale in frequenza e memoria.
La differenza la fanno i programmi che usi, per esempio autocad gira meglio su intel se non è cambiato nulla negli ultimi tempi, ma in generale sono abbastanza equivalenti.
Ottimo
Beh video encoding H264 a manetta, Premiere, Aftereffects più varie VM quindi direi che più core meglio è. Pensavo a TR, ma non ho esigenze professionali da giustificare l'extra

maxmix65
19-04-2018, 13:20
Ecco qui anche se un po' limitata
http://www.nag.co.za/2018/04/19/amd-ryzen-7-2700x-review/

smoicol
19-04-2018, 13:20
Questo sembra più serio
https://youtu.be/Mr2B0RJd7Nc

MadMax of Nine
19-04-2018, 13:26
Intanto ci lasci qualche news sulle ram con x470 :D?

Primo boot a 3800 C16 18 stabili, a 4000 non va, ma ora devo tornare a lavoro :D

Stasera si tirano per bene le ram e poi sottozero :read:

maxmix65
19-04-2018, 13:33
Questo sembra più serio
https://youtu.be/Mr2B0RJd7Nc

La frequenza della cpu sempre fissa??
Strano ho ha fatto un overclock manuale mi sembra strano che non vari la frequenza

TheDarkAngel
19-04-2018, 13:36
La frequenza della cpu sempre fissa??
Strano ho ha fatto un overclock manuale mi sembra strano che non vari la frequenza

C'è scritto nella descrizione, intel stock, 2700x oc @ 4.2ghz.

smoicol
19-04-2018, 13:36
La frequenza della cpu sempre fissa??
Strano ho ha fatto un overclock manuale mi sembra strano che non vari la frequenza

Manca pure la temperatura, non ne ho idea, ma qualcosa sta uscendo, 3 4 video che ho visto tutti che vogliono far uscire i limiti di ipc e frequenza di ryzen, per me non sono veritieri

kira@zero
19-04-2018, 13:40
Manca pure la temperatura, non ne ho idea, ma qualcosa sta uscendo, 3 4 video che ho visto tutti che vogliono far uscire i limiti di ipc e frequenza di ryzen, per me non sono veritieri

Concordo su youtilube ne sono usciti molti ma sono fake ;)

Catan
19-04-2018, 13:47
.

La tabella dovremmo metterla in prima pagina, se poi ci fosse pure nel grafico un 6 core amd e un 8 core amd a 3.8ghz (overclock medio ryzen) e 4ghz (overclock fortunello) e un 8700k a 4.8 (oc medio ) oltre al 5ghz, sarebbe anche meglio. almeno cosi uno ha i numeri, pure di una testata abbastanza imparziale e via.

grng
19-04-2018, 13:50
Questo sembra più serio
https://youtu.be/Mr2B0RJd7Nc
Da questo video é evidente che sono piú paranoie per le prestazioni, queste cpu non sono da gaming, occupazione del 30-40% se va bene, giusto denuvo e le altre protezioni su assassin creed le fanno lavorare un po' :asd:

Fedesandeluxe
19-04-2018, 13:55
https://www.youtube.com/watch?v=ogYess5WelY
der8auer

Free Gordon
19-04-2018, 13:59
Certo. Sono d'accordo e spero sia così.

Poi uno guarda la review di madmax:

ed il 7700K fa 20fps in più del 2700X passando da 90 a 110 fps. In full hd.


Quindi qualcosa non torna. Chi prende in giro chi?


Ma è proprio quello il problema...
A chi servono più di 90fps? :mbe:
E poi ancora...giochi in fullHD con una 1080..? :confused:

Guarda i valori di AoTs CPU invece. Valori sotto i 60fps.. (questi si che sono importanti..)
Le CPU sono appaiate..

SpongeJohn
19-04-2018, 14:01
https://www.youtube.com/watch?v=XOOohlyJem0

Nevermind, il posting selvaggio a base di F5 è già iniziato :asd:

Free Gordon
19-04-2018, 14:02
Ragazzi, i test a bassa risoluzione ad alti FPS servono per emergere i limiti in gaming di una CPU e, sebbene concordo nel definirli inutili all'atto pratico (per molti, non per tutti...), servono per capire quanto la CPU sarà longeva in ambito gaming, permettendo in futuro di sostituire la propria GPU con una più performante senza avere CPU bottleneck.

No..
Questo assolutamente no.
Non ha alcun riscontro ciò che scrivi.

Anzi, è possibilissimo che sia il contrario (basta vedere come i giochi dx12 scalino meglio al salire dei core).

TheDarkAngel
19-04-2018, 14:07
Lol



Occato a 4.2ghz va meno che stock... quindi stock in turbo su pochi core supera i 4.2ghz?

4.35

smoicol
19-04-2018, 14:08
Lol

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/images/perfrel_1280_720.png

Occato a 4.2ghz va meno che stock... quindi stock in turbo su pochi core supera i 4.2ghz?

Si l'han scritto nelle conclusioni

kira@zero
19-04-2018, 14:10
Benissimo dire.
Se lo prendete per occarlo avete tempo da perdere insomma :asd:

Azz :sofico:

TheDarkAngel
19-04-2018, 14:11
Benissimo dire.
Se lo prendete per occarlo avete tempo da perdere insomma :asd:

per il gaming si, per il resto no

Comunque con le nuove "tecnologie" applicate al turbo, amd è riuscita a cavare il sangue dalle rape

Billi16
19-04-2018, 14:11
https://www.anandtech.com/show/12625/amd-second-generation-ryzen-7-2700x-2700-ryzen-5-2600x-2600

RoUge.boh
19-04-2018, 14:11
Bene ma non benissimo...:O
Il dissipatore è proprio bello però.

moob1
19-04-2018, 14:12
E intanto su Amazon ancora non è disponibile ufficialmente per la vendita :muro:

smoicol
19-04-2018, 14:12
Ma tutti 4200????

Marko#88
19-04-2018, 14:13
Non sono d'accordo.
Si fa capire i limiti in ambito gaming, ma non centra nulla con la longevità.
Probabilmente tra due anni i giochi sfrutteranno meglio il multicore e la situazione si ribalterà.
E questo lo sanno tutti, compresa AMd che sta migliorando i turbo per rendere meglio nelle applicazioni ST e giochi attuali e lo sa anche Intel che sta aumentando i core sulla fascia desktop.

Lo si dice dai tempi dei Q6600 e simili :asd:

È una battuta sulla scarsa ottimizzazione software, non un attacco ad AMD :)

Gioz
19-04-2018, 14:14
visto la rece di TPU, in pratica i loro test confermano che conviene tenere la cpu a default salvo casi d'uso particolari (e magari cpu che riescano a salire oltre), dai vari risultati sembra che il turbo abbia veramente fatto passi da gigante, tutto come si intuiva dai report di max.

MadMax of Nine
19-04-2018, 14:15
Lol

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/images/perfrel_1280_720.png

Occato a 4.2ghz va meno che stock... quindi stock in turbo su pochi core supera i 4.2ghz?

Ovvio, con il boost a 4,35... io l'ho detto dall'inizio :read:

Ma tutti 4200????

E via con i popcorn, guardate le ram a 3200 di molti reviewers... :doh:

paolo.oliva2
19-04-2018, 14:15
Benissimo dire.
Se lo prendete per occarlo avete tempo da perdere insomma :asd:

Secondo me, se si può fare come sembra, si dovrebbe portare a @4,2GHz su tutti i core e magari intatta la tecnologia turbo/XFR con uno scricchetto sui 4,4GHz.

traider
19-04-2018, 14:16
A giugno le nuove Nvidia 1180/2080 li vedremo quale cpu sarà migliore se amd o intel , al momento anche con le 1080ti non danno il meglio di se .

Free Gordon
19-04-2018, 14:17
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/

Nei CPU test di media è appaiato all'8700K.

Nel gaming 1440p paga un 3% di media :asd:

Costa meno. (EDIT: costerà.. :asd: ora ha prezzi pompatissimi..)

Direi che è la CPU da scegliere ad oggi, considerando i 2 core in più..e se si vuole fare un po' di tutto, oltre che giocare. :)

Brava AMD.

paolo.oliva2
19-04-2018, 14:18
Giusto per non leggere che i 12nm è un nome dato al medesimo 14nm.

As mentioned, AMD's 2000-series CPUs are not manufactured on GlobalFoundries' 14nm GPP node, but rather its 12nm LP process technology. The ported-over design helps boost transistor performance, but does not affect die area or transistor density. As a result, Pinnacle Ridge's ~4.8 billion transistors and 213mm2 area remain the same as first-gen Ryzen.

https://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-2700x-review,5571.html

moob1
19-04-2018, 14:18
Gaming:

http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97192.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97186.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97168.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97162.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97150.png


:sofico:

Billi16
19-04-2018, 14:19
Dalla review di Anandtech :eek:

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97150.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97151.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97162.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97163.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97168.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97169.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97186.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97187.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97192.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97193.png

paolo.oliva2
19-04-2018, 14:21
Nei CPU test di media è appaiato all'8700K.

Nel gaming 1440p paga un 3% di media :asd:

Costa meno.

Direi che è la CPU da scegliere ad oggi, considerando i 2 core in più..e se si vuole fare un po' di tutto, oltre che giocare. :)

Brava AMD.

Aspetta che i buoni intellisti si spupazzano per bene tutte le reviev, guardino dove l'8700K guadagna un po' di più, e di colpo cambierà l'importanza della risoluzione a cui si gioca, dei programmi che si usano.... UNIVERSALMENTE conterà solamente dove l'8700K va di più, il resto...le 3 scimmie.

TheDarkAngel
19-04-2018, 14:23
https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97192.png

Questo è tutto da ridere, prevedo suicidi di massa :p

Billi16
19-04-2018, 14:24
È dopato quello di anandtech? :eek:

:asd: :asd: :asd:

O forse hanno fatto i test come si deve...

TheDarkAngel
19-04-2018, 14:25
E magari con vega 64 va anche di più che con la 1080? :asd:

No, vega56@64 + liquid vince :stordita:

Free Gordon
19-04-2018, 14:26
https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97192.png

Questo è tutto da ridere, prevedo suicidi di massa :p

:rotfl:



È dopato quello di anandtech? :eek:

Secondo me hanno cannato qualcosa...o hanno usato ram "pompate"..magari..

BigViper
19-04-2018, 14:26
Su GURU3D hanno benchato con un 2700 a 4.4GHz :eek:

http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_2700x_review,1.html


Ottimi risultati per un "misero" refresh :read:

bagnino89
19-04-2018, 14:27
Dai ad Anandtech si sono fumati qualcosa, ho guardato sia HWU che Tom's e le Intel stanno sempre sopra nei giochi... Anche se il 2700X performa veramente bene.

Overclock inutile, sembra che tenere 4.2 GHz all core sia già particolarmente arduo; stic@77i in fondo, alla fine di default dovrebbe essere garantito il funzionamento tra 4 e 4.35 GHz in base ai thread utilizzati, anche con sistemi di dissipazione non assurdi.

RoUge.boh
19-04-2018, 14:27
Su GURU3D hanno benchato con un 2700 a 4.4GHz :eek:

http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_2700x_review,1.html


Ottimi risultati per un "misero" refresh :read:

le ho solo sfogliate (sono a lavoro) ma quelli di guru3d secondo me sono quelli che hanno fatto la recensione più "reale" e dove hanno spinto realmente al massimo il 2700X.

P.s i 4.4 li hanno fatti sotto AIO EK...

paolo.oliva2
19-04-2018, 14:29
@Bagnino99

Dov'è che Zen manco si avvicina ad Intel?

AMD non va bene per giocare... Il 2700X costa 30$ in meno dell'8700K, ha 2 core / 4 TH in più, ha il dissi compreso, ha l'HIS saldato e nessun bisogno di ulteriori dindi per la deliddazione.

L'8700K è Intel, ovviamente è una garanzia in quanto Intel

P.S.
Per garanzia Intel si intende:

Pagare di più a pari prestazioni, sostituire tutto in caso di upgrade e cavoli tuoi per le prox falle.

P.S.
Si scherza eh, ma messo così... direi che l'8700K era l'ultima spiaggia difendibile da Intel, ora come ora... che c'è?

Gaming:

http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97192.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97186.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97168.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97162.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97150.png

:sofico:

Dalla review di Anandtech :eek:

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97150.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97151.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97162.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97163.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97168.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97169.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97186.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97187.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97192.png

https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97193.png

Hadar
19-04-2018, 14:30
È dopato quello di anandtech? :eek:Infatti, è l'unico con risultati differenti dagli altri.. Che frequenza usava nelle RAM?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Free Gordon
19-04-2018, 14:31
Cmq se Zen+ è questo, Zen2 si prospetta veramente buono.

Potrebbe essere un vero e proprio mostriciattolo! :oink:

stefano192
19-04-2018, 14:31
Sto guardando 4 siti diversi, bench sugli stessi giochi. Qualcuno qua ha cannato di brutto. Alcuni danno in vantaggio intel, altri ryzen 2xxx. Cose a caso.

Comunque per ora ho dato un'occhiata solo ai bench dei giochi, e la differenza rispetto ad intel nel 1080p si assottiglia rispetto alla gen precedente mi pare. Mentre come già prima, per la risoluzione 1440p fan praticamente gli stessi fps. Lato produttivo non ho ancora guardato nulla.

Son curioso di vedere lo street price, magari ci potrei fare un pensiero.

Fedesandeluxe
19-04-2018, 14:32
Quello di Anand è dopato.

Comunque hanno raffinato bene il diamantino grezzo Ryzen 1x00

animeserie
19-04-2018, 14:33
i ryzen 2xxx hanno la saldatura e non la pasta del capitano, giusto ?

TheDarkAngel
19-04-2018, 14:33
Sto guardando 4 siti diversi, bench sugli stessi giochi. Qualcuno qua ha cannato di brutto. Alcuni danno in vantaggio intel, altri ryzen 2xxx. Cose a caso.Data la poca cura nel setting di amd, credo solo ai test di anandtech, chi darà ryzen sotto sbaglia :fagiano:

bagnino89
19-04-2018, 14:33
@Bagnino99

Dov'è che Zen manco si avvicina ad Intel?

AMD non va bene per giocare... Il 2700X costa 30$ in meno dell'8700K, ha 2 core / 4 TH in più, ha il dissi compreso, ha l'HIS saldato e nessun bisogno di ulteriori dindi per la deliddazione.

L'8700K è Intel, ovviamente è una garanzia in quanto Intel

P.S.
Per garanzia Intel si intende:

Pagare di più a pari prestazioni, sostituire tutto in caso di upgrade e cavoli tuoi per le prox falle.

P.S.
Si scherza eh, ma messo così... direi che l'8700K era l'ultima spiaggia difendibile da Intel, ora come ora... che c'è?

Dai non esagerare, in Anandtech c'è qualcosa che non va. Ho guardato anche Guru3d, nei giochi Intel rimane in testa anche a default (di poco, ma resta lì).

Qui si vede bene come scalano le CPU in potenza bruta (1280x720, so cosa diranno alcuni di voi ma non mi interessa...):

http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_2700x_review,22.html

Infatti, è l'unico con risultati differenti dagli altri.. Che frequenza usava nelle RAM?

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk

Non lo dice, sembra che alcune tabelle non siano state ancora caricate...

paolo.oliva2
19-04-2018, 14:34
https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97192.png

Questo è tutto da ridere, prevedo suicidi di massa :p

lol

2600X a 199$ e va più (e non di poco) dell'8700K.

Messa così... sarebbe simile a chi si è preso un 6900K 1 mese prima del 1800X.

TheDarkAngel
19-04-2018, 14:35
Dai non esagerare, in Anandtech c'è qualcosa che non va. Ho guardato anche Guru3d, nei giochi Intel rimane in testa anche a default (di poco, ma resta lì).



Eh no, questa volta sono gli altri ciarlatani.

Il nabbo di turno
19-04-2018, 14:36
Belli, amd ha fatto un ottimo lavoro di rifinitura.

Fedesandeluxe
19-04-2018, 14:36
Quelli di tom's riescono sempre a farne una pro intel

The lack of Spectre Variant 2 patches in our Intel results likely give the Core CPUs a slight advantage over AMD's patched platforms. But the performance difference should be minimal with modern processors.

maxmix65
19-04-2018, 14:37
Quando lo scrivevo io che non serviva occarlo non mi credevate hahahah
Questo e' una cpu user-friendly unico accorgimento diminuire i voltaggi..
Per il resto anche il mio 4790k non se la cava male ce l'ho fisso di la a 4800mhz e non fa una piega..
BB Intel gli ultimi soldi che gli ho lasciato..
E comunque sono sicuro che usando i parametri da me postati si puo' avere di piu' nei bench e nei giochi.... se si riesce a ricrivere il boost automatico
La cosa strana e' che a me quelle cifre non risultano cioe' se si cloccano tutti i core a me gli fps aumentano.....

bagnino89
19-04-2018, 14:37
Eh no, questa volta sono gli altri ciarlatani.

Come fai a dirlo? HWU, Tom's e Guru3d sono simili... Chi altro riporta risultati simili ad Anandtech?

traider
19-04-2018, 14:38
Sempre parca nei consumi AMD sia CPU che VGA :D :

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/consumi_2.png

.

Operapia
19-04-2018, 14:40
Dai ad Anandtech si sono fumati qualcosa, ho guardato sia HWU che Tom's e le Intel stanno sempre sopra nei giochi... Anche se il 2700X performa veramente bene.

Overclock inutile, sembra che tenere 4.2 GHz all core sia già particolarmente arduo; stic@77i in fondo, alla fine di default dovrebbe essere garantito il funzionamento tra 4 e 4.35 GHz in base ai thread utilizzati, anche con sistemi di dissipazione non assurdi.

Tom's non lo leggo per principio, HWU hai visto con che latenze e frequenze erano impostate le ram degli AMD? Non dico molto ma udue banchi che vadano a 3200 c14 non li avevano? glieli prestavo io...e pensare che il IMC del mio procio fa pietà...

Fedesandeluxe
19-04-2018, 14:40
Sempre parca nei consumi AMD sia CPU che VGA :D :

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/consumi_2.png

.

Beh era inutile consumare meno degli intel su desktop, han fatto bene.
Ora consuma praticamente uguale

ninja750
19-04-2018, 14:40
ero curioso di vedere in quante recensioni avessero usato la 1080P per i giochi e invece vedo che in tutte sono comparse le comparative a 720P con la nvidia 1080 :sbonk:

walter.caorle
19-04-2018, 14:40
....ci sono confronti con i vari chipset b350/x370/x470??

Il nabbo di turno
19-04-2018, 14:41
Sempre parca nei consumi AMD sia CPU che VGA :D :

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/consumi_2.png

.

Ma dai, consuma un 20% in più di un intel 6c/12t...

ninja750
19-04-2018, 14:42
ma in tutti sti test le patch intel meltdown e spectre sono attive o no?

bagnino89
19-04-2018, 14:43
Tom's non lo leggo per principio, HWU hai visto con che latenze e frequenze erano impostate le ram degli AMD? Non dico molto ma udue banchi che vadano a 3200 c14 non li avevano? glieli prestavo io...e pensare che il IMC del mio procio fa pietà...

Tom's ha usato RAM fino a 3466 MHz, comunque anche Guru3d riporta risultati simili a HWU e Tom's... Francamente i risultati di Anandtech mi sembrano non credibili, fossero davvero veri in Intel ci sarebbero davvero suicidi di massa.

paolo.oliva2
19-04-2018, 14:43
Dai non esagerare, in Anandtech c'è qualcosa che non va. Ho guardato anche Guru3d, nei giochi Intel rimane in testa anche a default (di poco, ma resta lì).

Forse non mi hai capito e forse non mi sono spiegato bene.

A e non frega una tozza se Zen+ andrà di più o di meno di Intel, semplicemente perchè io non gioco al max livello e uso il procio per tutt'altro.

Ma era diventata una palla pazzesca il confronto Intel vs AMD basato UNICAMENTE sull'8700K vs Zen arrivando persino a giudicare la validità dell'architettura sugli FPS a 1024p.

Ti rendi conto la ridicolosità dell'insieme basato sull'unico scopo di difendere il 7700K e 8700K ed i prezzi applicati?

Io oggi gioco a 2K con una 480, domani giocherò a 2K e probabilmente anche tra 2 anni. Non è che cambierò risoluzione e quant'altro perchè il 2700X l'ha lungo o l'8700K l'ha lungo.

paolo.oliva2
19-04-2018, 14:44
ma in tutti sti test le patch intel meltdown e spectre sono attive o no?

io darei per sicuro di no

bagnino89
19-04-2018, 14:46
Forse non mi hai capito e forse non mi sono spiegato bene.

A e non frega una tozza se Zen+ andrà di più o di meno di Intel, semplicemente perchè io non gioco al max livello e uso il procio per tutt'altro.

Ma era diventata una palla pazzesca il confronto Intel vs AMD basato UNICAMENTE sull'8700K vs Zen arrivando persino a giudicare la validità dell'architettura sugli FPS a 1024p.

Ti rendi conto la ridicolosità dell'insieme basato sull'unico scopo di difendere il 7700K e 8700K ed i prezzi applicati?

Io oggi gioco a 2K con una 480, domani giocherò a 2K e probabilmente anche tra 2 anni. Non è che cambierò risoluzione e quant'altro perchè il 2700X l'ha lungo o l'8700K l'ha lungo.

Guarda che io non ho mai scritto che Ryzen fa schifo... Semplicemente ho detto che nei giochi va meno di Intel, i test sono chiari a riguardo. Poi a qualcuno (tipo te) non fregherà niente di questo, ad altri sì, fine della storia.

paolo.oliva2
19-04-2018, 14:48
Sempre parca nei consumi AMD sia CPU che VGA :D :

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/consumi_2.png

.

Finchè fai il confronto consumo di un X8/16TH con X4 4 X6, magari si può far anche credere che Intel consumi meno.

Perchè non compaiono gli Skylake-X? Forse perchè l'X8 Skylake consuma il doppio di un 1800X?

Gigibian
19-04-2018, 14:48
ero curioso di vedere in quante recensioni avessero usato la 1080P per i giochi e invece vedo che in tutte sono comparse le comparative a 720P con la nvidia 1080 :sbonk:

Beh techpowerup solite ottime review. Continuo a non spiegarmi come cacchio fa AMD a performare peggio di un i3 nei giochi a 1440p.

Queste performance proprio non me le spiego :cry:
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/images/assassins-creed-origins_2560_1440.png

maxmix65
19-04-2018, 14:51
Potrebbero aver ragione quelli di anandtech
Ecco cosa scrivono nei commenti:

We ran our tests on a fresh version of RS3 + April Security Updates + Meltdown/Spectre patches using our standard testing implementation.
Intel CPUs were tested with Meltdown/Spectre patches, that's probably the discrepancy you're seeing.

OvErClOck82
19-04-2018, 14:52
ho dato una letta veloce su oc.net e a quanto pare Anand ha eseguito i test sugli intel con le varie patch per meltdown/spectre, da qui l' ''anomalia'' nei risultati

MadMax of Nine
19-04-2018, 14:52
Beh techpowerup solite ottime review. Continuo a non spiegarmi come cacchio fa AMD a performare peggio di un i3 nei giochi a 1440p.

Queste performance proprio non me le spiego :cry:
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/images/assassins-creed-origins_2560_1440.png



Io avevo un i3 6100 che in 4K bastonava tutti :)

Billi16
19-04-2018, 14:52
Commento del recensore di Andandtech:

"We ran our tests on a fresh version of RS3 + April Security Updates + Meltdown/Spectre patches using our standard testing implementation."

bagnino89
19-04-2018, 14:52
Beh techpowerup solite ottime review. Continuo a non spiegarmi come cacchio fa AMD a performare peggio di un i3 nei giochi a 1440p.

Queste performance proprio non me le spiego :cry:
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/images/assassins-creed-origins_2560_1440.png

Perché come ho spiegato qualche post fa, quasi tutti i giochi non usano più di 4 thread e adorano le frequenze elevate.

Poi sì, se guardiamo AOT le prestazioni scalano bene con i thread, ma di fatto non è un gioco, è un benchmark...

bagnino89
19-04-2018, 14:54
Potrebbero aver ragione quelli di anandtech
Ecco cosa scrivono nei commenti:

We ran our tests on a fresh version of RS3 + April Security Updates + Meltdown/Spectre patches using our standard testing implementation.
Intel CPUs were tested with Meltdown/Spectre patches, that's probably the discrepancy you're seeing.

ho dato una letta veloce su oc.net e a quanto pare Anand ha eseguito i test sugli intel con le varie patch per meltdown/spectre, da qui l' ''anomalia'' nei risultati

Commento del recensore di Andandtech:

"We ran our tests on a fresh version of RS3 + April Security Updates + Meltdown/Spectre patches using our standard testing implementation."

Questo è MOLTO interessante. Quindi non è una questione di RAM, è Intel che va meno a causa delle patch.

Che figuraccia se è così (per Intel dico)!

Gioz
19-04-2018, 14:55
Beh techpowerup solite ottime review. Continuo a non spiegarmi come cacchio fa AMD a performare peggio di un i3 nei giochi a 1440p.

Queste performance proprio non me le spiego :cry:

precision boost e xfr funzionano talmente bene che quando è possibile la frequenza sale, quindi settare arbitrariamente 4.2 in OC in diverse situazioni può risultare meno prestante che lasciarla a default e libera di variare fino a i 4.35 applicati per 2core/4thread, diversamente dalla prima serie mantiene frequenze di boost anche a condizioni di carico intermedio, per la stessa ragione se vedi anche tutti gli altri test multimedia e sintetici vari il guadagno di un O.C. "ridotto" è pressoché irrilevante rispetto a quanto la cpu riesce ad offrire già di suo out of the box.
a quanto si vede per me han fatto un lavoro eccellente con il boost.

OvErClOck82
19-04-2018, 14:55
Questo è MOLTO interessante. Quindi non è una questione di RAM, è Intel che va meno a causa delle patch.

Che figuraccia se è così (per Intel dico)!

beh, figuraccia... diciamo che era un qualcosa che dopo lo ''scandalo'' ci si aspettava. Certo, fa abbastanza impressione, quello sì :D

SpongeJohn
19-04-2018, 14:56
Sempre parca nei consumi AMD sia CPU che VGA :D :

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/consumi_2.png

.

Con 2core e 4 thread in più... per caso hai controllato il confronto con 2600x che ha 6core/12htread come l'8700k?

Lo faccio io per te:

https://s7.postimg.cc/grpcl5p1n/Immagine.png

Quello è il risultato sotto stress test con pieno utilizzo di tutti i cores, in scenari di utilizzo normali dove i core impegnati sono meno (giochi, applicazioni st o simili) il consumo è allineato con la controparte intel.

Gigibian
19-04-2018, 14:56
@Bagnino99

Dov'è che Zen manco si avvicina ad Intel?

AMD non va bene per giocare... Il 2700X costa 30$ in meno dell'8700K, ha 2 core / 4 TH in più, ha il dissi compreso, ha l'HIS saldato e nessun bisogno di ulteriori dindi per la deliddazione.

L'8700K è Intel, ovviamente è una garanzia in quanto Intel

P.S.
Per garanzia Intel si intende:

Pagare di più a pari prestazioni, sostituire tutto in caso di upgrade e cavoli tuoi per le prox falle.

P.S.
Si scherza eh, ma messo così... direi che l'8700K era l'ultima spiaggia difendibile da Intel, ora come ora... che c'è?

Risultati completamente opposti a tutti! anche a quelli di madmax!

Come è possibile?

Come si spiega questa:

https://s9.postimg.cc/4zu9naaff/rofttr.png (https://postimg.cc/image/4zu9naaff/)

con questa?

http://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97168.png

Più passa il tempo più le rece online divergono tra di loro, non ci si capisce una mazza.

ninja750
19-04-2018, 14:56
ho dato una letta veloce su oc.net e a quanto pare Anand ha eseguito i test sugli intel con le varie patch per meltdown/spectre, da qui l' ''anomalia'' nei risultati

si ma se quelle patch sono indispensabili vuol dire che tutte le altre recensioni sono fuorvianti

hwupgrade aveva i fix attivi o no?

Fedesandeluxe
19-04-2018, 14:58
ho dato una letta veloce su oc.net e a quanto pare Anand ha eseguito i test sugli intel con le varie patch per meltdown/spectre, da qui l' ''anomalia'' nei risultati
Cosa che quelli di tom non hanno fatto, ecco le discrepanze

Gigibian
19-04-2018, 14:59
Potrebbero aver ragione quelli di anandtech
Ecco cosa scrivono nei commenti:

We ran our tests on a fresh version of RS3 + April Security Updates + Meltdown/Spectre patches using our standard testing implementation.
Intel CPUs were tested with Meltdown/Spectre patches, that's probably the discrepancy you're seeing.

Se fosse così lo ordino subito!

Ma chiediamo al buon madmax, tu che piattaforma di test hai usato con precisione?

Grazie :)

Fedesandeluxe
19-04-2018, 14:59
Ma dai, consuma un 20% in più di un intel 6c/12t...

Che poi toms' dice una roba completamente diversa sul consumo (consuma meno di un 7700k)
https://img.purch.com/image008-png/o/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9PLzUvNzY1NTA5L29yaWdpbmFsL2ltYWdlMDA4LnBuZw==

Che lolloni tutti quanti:D

Quindi in soldoni
Va di più ma anche di meno
Consuma di più ma anche di meno
E' più da gaming ma anche di meno

OvErClOck82
19-04-2018, 15:00
si ma se quelle patch sono indispensabili vuol dire che tutte le altre recensioni sono fuorvianti

hwupgrade aveva i fix attivi o no?

bisognerebbe vedere se le altre testate hanno preso vecchi bench con gli Intel pre-patch o se li hanno rifatti ex-novo come anand

suneatshours86
19-04-2018, 15:00
toms:

"Spectre e Meltdown

Abbiamo aggiornato il nostro sistema di prova per includere le mitigazioni per Meltdown, ma le nostre rilevazioni prestazionali odierne non includono le mitigazioni nel firmware della motherboard per Spectre Variante 2.

Questi aggiornamenti hanno l'overhead prestazionale maggiore, e mentre i produttori di motherboard hanno mitigazioni per Spectre Variante 2 per le nostre piattaforme Intel, non sono ancora disponibili equivalenti per AMD. (vabbè... sono arrivati i paladini della giustizia: gnegne per amd non ci sono le correzzioni quindi non le consideriamo nel test gnegnegne) L'azienda ha annunciato la scorsa settimana che sta rendendo disponibili questi aggiornamenti a produttori e OEM, e questo processo richiede tempo. Abbiamo controllato il sito di MSI in cerca di aggiornamenti firmware per le nostre piattaforme X370 all'annuncio di AMD, ma non c'erano ancora nuovi BIOS (e nemmeno ora).

Purtroppo siamo stati messi a conoscenza di mitigazioni per la Variante 2 per il firmware della nostra scheda X470 a sole 18 ore dalla fine dell'embargo di pubblicazione, un tempo troppo risicato per ritestare tutte le piattaforme Intel con l'aggiornamento. Stiamo lavorando per aggiornare le configurazioni e pubblicheremo i risultati in futuri articoli.

L'assenza di patch per Spectre 2 sui nostri chip Intel dà loro un leggero vantaggio sulla CPU Ryzen di seconda generazione. Le differenze però dovrebbero essere minime e non dovrebbero influenzare il nostro giudizio generale sui Ryzen o come competono con i chip Intel esistenti . Come vedrete, il nuovo chip Ryzen offre prestazioni decisamente valide in tutti i test."

segnatevi le parole in neretto mentre pregusto il sapore di shitstorm su tomshw :sofico:
Sarà sicuramente leggero come dicono loro, d'altronde si parlava di quel misero 6 - 7% giusto? :p

Gigibian
19-04-2018, 15:01
Da tempi decisamente non sospetti ho sempre detto che guardo prima di tutto ad Anand perché mi fido della cura maniacale che Cutress ci mette.

Probabilmente il fatto che usano l'ultimo sistema operativo con tutti gli aggiornamenti noti e che usi una 1080, da anche una rappresentazione più chiara del gaming a 1080P rispetto a chi usa una 1080Ti.



Quell'i3 in quel gioco va meglio di tutti i Ryzen e di tutti gli i7 mai usciti, per questo quell'i3 lo vendono a 1400 dolla... oh wait :D

Poi dai, AoT è stato perculato da chiunque da quando è uscito proprio perché è un benchmark, io direi di scordarcelo e non menzionarlo nemmeno più che tende a degradare qualunque discussione :asd:

Però a livello di proof of concept per il mGPU esplicito delle DX è interessante, ma solo come caso di studio, non per altro.

Aot? guarda che è Assassin Creed origin il gioco.

E ho preso quello come esempio, su techpowerup ce ne sono diversi di bench simili.

maxmix65
19-04-2018, 15:08
beh, figuraccia... diciamo che era un qualcosa che dopo lo ''scandalo'' ci si aspettava. Certo, fa abbastanza impressione, quello sì :D

Aspettiamo a dare giudizi...
Considerate che non ci sta ad ora un Ryzen master compatibile..
diamogli qualche giorno cosi' poi vediamo...
Io pero' ve lo dissi una gran bella cpu da montare e giocarci senza sbattimenti...
se poi si riesce a capire come funzionano quei parametri (bios)del precision boost ecc.. vedrete un ulteriore aumento delle prestazioni
Fino ad adesso ci ho colto sempre ...:D

ninja750
19-04-2018, 15:09
Purtroppo siamo stati messi a conoscenza di mitigazioni per la Variante 2 per il firmware della nostra scheda X470 a sole 18 ore dalla fine dell'embargo di pubblicazione, un tempo troppo risicato per ritestare tutte le piattaforme Intel con l'aggiornamento. Stiamo lavorando per aggiornare le configurazioni e pubblicheremo i risultati in futuri articoli.

e intanto le recensioni al day1 sono uscite senza quella patch applicata.. immagino in quanti tornino sul sito per vedere dopo che hanno aggiornato :asd:

:doh:

Gigibian
19-04-2018, 15:09
Guardando le performance della cpu di compilazione del kernel linux, in ambiente linux,GCC, quindi senza utilizzare compilatori proprietari etc...

https://openbenchmarking.org/embed.php?i=1804199-AR-AMDRYZEN267&sha=4d0e079&p=2

E' evidente che con 2 core in più le performance si equivalgono sostanzialmente tra 8700K e 2700X.

AMD ha ancora un po' di IPC da recuperare... considerando che poi l'8700K si porta a 5ghz in oc :rolleyes:

Niente, sempre più indeciso, se 8700K o 2700X...
Lavorando sotto linux pensavo che i due core in più mi avrebbero dato un netto boost di performance...invece :/

MadMax of Nine
19-04-2018, 15:10
Se fosse così lo ordino subito!

Ma chiediamo al buon madmax, tu che piattaforma di test hai usato con precisione?

Grazie :)

Dici di Windows ? Ultima versione con tutti gli aggiornamenti fatti, perchè farlo senza ? :)

ninja750
19-04-2018, 15:11
cmq hwupgrade è l'unico che nei giochi ha scritto le cose come stanno: inutile stare li a fare grafici con risoluzioni 1080P e schede molto prestanti

Fedesandeluxe
19-04-2018, 15:11
toms:

"Spectre e Meltdown

Abbiamo aggiornato il nostro sistema di prova per includere le mitigazioni per Meltdown, ma le nostre rilevazioni prestazionali odierne non includono le mitigazioni nel firmware della motherboard per Spectre Variante 2.

Questi aggiornamenti hanno l'overhead prestazionale maggiore, e mentre i produttori di motherboard hanno mitigazioni per Spectre Variante 2 per le nostre piattaforme Intel, non sono ancora disponibili equivalenti per AMD. (vabbè... sono arrivati i paladini della giustizia: gnegne per amd non ci sono le correzzioni quindi non le consideriamo nel test gnegnegne) L'azienda ha annunciato la scorsa settimana che sta rendendo disponibili questi aggiornamenti a produttori e OEM, e questo processo richiede tempo. Abbiamo controllato il sito di MSI in cerca di aggiornamenti firmware per le nostre piattaforme X370 all'annuncio di AMD, ma non c'erano ancora nuovi BIOS (e nemmeno ora).

Purtroppo siamo stati messi a conoscenza di mitigazioni per la Variante 2 per il firmware della nostra scheda X470 a sole 18 ore dalla fine dell'embargo di pubblicazione, un tempo troppo risicato per ritestare tutte le piattaforme Intel con l'aggiornamento. Stiamo lavorando per aggiornare le configurazioni e pubblicheremo i risultati in futuri articoli.

L'assenza di patch per Spectre 2 sui nostri chip Intel dà loro un leggero vantaggio sulla CPU Ryzen di seconda generazione. Le differenze però dovrebbero essere minime e non dovrebbero influenzare il nostro giudizio generale sui Ryzen o come competono con i chip Intel esistenti . Come vedrete, il nuovo chip Ryzen offre prestazioni decisamente valide in tutti i test."

segnatevi le parole in neretto mentre pregusto il sapore di shitstorm su tomshw :sofico:
Sarà sicuramente leggero come dicono loro, d'altronde si parlava di quel misero 6 - 7% giusto? :p

In pratica ad ora solo Anand mi pare che sia con patch Spectre attive sia AMD che Intel, mentre toms dichiara solo AMD ON e Intel OFF.

In pratica, Toms & gli altri (che sono sono con Intel Spectre OFF) sono da buttare se si confrontano con quella di Anandtech

Gigibian
19-04-2018, 15:11
Dici di Windows ? Ultima versione con tutti gli aggiornamenti fatti, perchè farlo senza ? :)

Perchè come al solito noi poveri utonti poi siamo sempre più confusi.

I risulati tuoi in gaming e quelli di anandtech sono diametralmente opposti.

Come si puo' scegliere?

SpongeJohn
19-04-2018, 15:12
Aspettiamo a dare giudizi...
Considerate che non ci sta ad ora un Ryzen master compatibile..
diamogli qualche giorno cosi' poi vediamo...
Io pero' ve lo dissi una gran bella cpu da montare e giocarci senza sbattimenti...
se poi si riesce a capire come funzionano quei parametri (bios)del precision boost ecc.. vedrete un ulteriore aumento delle prestazioni
Fino ad adesso ci ho colto sempre ...:D

C'è un ryzen master per la serie 2xx, è la versione 1.3 (non ancora rilasciata per il pubblico, ma alcuni recensori la hanno), se vai sulla recensione in inglese di tom's trovi qualche info in più su quei parametri.

Per il resto concordo: è presto per dare giudizi.

Gigibian
19-04-2018, 15:12
In pratica ad ora solo Anand mi pare che sia con patch Spectre attive sia AMD che Intel, mentre toms dichiara solo AMD ON e Intel OFF.

In pratica, Toms & gli altri (che sono sono con Intel Spectre OFF) sono da buttare se si confrontano con quella di Anandtech

Si ma toms dice che non hanno la path del bios della modo per AMD...che impatta molto sulle performance...

ninja750
19-04-2018, 15:13
In ogni caso il fatto che ce ne siano tanti in cui l'i3 va meglio di tutti i Ryzen e i7 mai usciti vuol dire che chi gioca deve prendersi quell'i3, no?

scherzi a parte se uno il pc lo usa a mò di consolle è evidente quanti soldi potrebbe risparmiare sulla cpu e investirlo nella gpu

Gigibian
19-04-2018, 15:13
Vi segnalo questo recensore:

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-2600x-2700x&num=6

Lavora in ambito linux, quindi con patch applicate da tempo ed in maniera equa per entrambe le cpu.

suneatshours86
19-04-2018, 15:14
onsiderando che poi l'8700K si porta a 5ghz in oc :rolleyes:
/

con delid e invalidando la garanzia, precisiamolo

bagnino89
19-04-2018, 15:15
Dici di Windows ? Ultima versione con tutti gli aggiornamenti fatti, perchè farlo senza ? :)

La scheda madre del 7700K che hai testato aveva anche il BIOS patchato per Spectre/Meltdown?

maxmix65
19-04-2018, 15:17
C'è un ryzen master per la serie 2xx, è la versione 1.3 (non ancora rilasciata per il pubblico, ma alcuni recensori la hanno), se vai sulla recensione in inglese di tom's trovi qualche info in più su quei parametri.

Per il resto concordo: è presto per dare giudizi.

Installata ora ci divertiamo hahahah

OvErClOck82
19-04-2018, 15:17
con delid e invalidando la garanzia, precisiamolo

quisquilie, vuoi mettere la putenza violenta dei 5 gigaaaah a confronto con una misera questione di garanzia ? :asd:

ninja750
19-04-2018, 15:19
Come fanno a dire che impatta molto se non ce l'hanno? :confused:

google :O

Fedesandeluxe
19-04-2018, 15:22
Si ma toms dice che non hanno la path del bios della modo per AMD...che impatta molto sulle performance...

Su Anand hanno messo tutto

Testing with Spectre and Meltdown Patches Applied

For our testing on the new AMD Ryzen 2000-series processors and the Intel processors, we enabled the latest version of Microsoft Windows with the latest updates and also BIOS microcode updates to ensure that the Spectre and Meltdown vulnerabilites were as patched as could possibly be. This means that some of the data used in this review is not comparable to previous reviews, however in time we expect our benchmark database to be up to date with these patches.

Anand sta eseguendo i bench nella situazione target (tutto patchato) e paritaria.

Toms sta testando invece con i Ryzen patchati a livello bios, gli intel no.

Unfortunately, we were only made aware that Variant 2 mitigations are present in our X470 board's firmware just before launch, precluding us from re-testing the Intel platforms with patches applied. We're working on this now, and plan to post updated results in future reviews.

The_SaN
19-04-2018, 15:22
Mi è improvvisamente esplosa la scimmia per il nuovo threadripper 16/32

Il progetto 2 PC in uno si fa sempre più interessante.

Yota79
19-04-2018, 15:27
Mi è improvvisamente esplosa la scimmia per il nuovo threadripper 16/32

Il progetto 2 PC in uno si fa sempre più interessante.

nuovo? Escono per caso anche "nuovi" threadripper oltre al ryzen 2700x ?? :mc: :mc:

The_SaN
19-04-2018, 15:29
nuovo? Escono per caso anche "nuovi" threadripper oltre al ryzen 2700x ?? :mc: :mc:

Certo, non ora ma tra qualche mese.

Mparlav
19-04-2018, 15:29
ma in tutti sti test le patch intel meltdown e spectre sono attive o no?

Anandtech ha testato con le patch attive, tant'è che ha espressamente scritto che i bench non sono direttamente confrontabili con le precedenti review ;)

Ha testato entrambe le piattaforme a 3200 c14, ma per l'overclock ha fatto solo dei previ test sul 2700x a 4.35GHz e DDR4 a 3600.

RoUge.boh
19-04-2018, 15:34
Per chi non lo avesse visto consiglio anche:

https://www.youtube.com/watch?v=FKN20V5xXV0&t=525s

Nui_Mg
19-04-2018, 15:36
Per chi non lo avesse visto consiglio anche:

https://www.youtube.com/watch?v=FKN20V5xXV0&t=525s
Piuttosto, attualmente ci sono solo circa 25€ (dal medesimo negozio) a separare un 2600x da un 1800x :)

moob1
19-04-2018, 15:40
https://www.tekworld.it/amd-amd-ryzen-7-2700x-4-35ghz-8core-am4/822317

unico negozio con prezzo onesto in italia per il 2700x

Spitfire84
19-04-2018, 15:41
Qualcuno ha trovato risultati in overclock del 2700? Anandtech l'ha recensito, ma non in overclock.

Mparlav
19-04-2018, 15:42
Qui c'è un elenco delle review di oggi:
https://videocardz.com/75975/amd-ryzen-2000-pinnacle-ridge-review-roundup

Gigibian
19-04-2018, 15:44
con delid e invalidando la garanzia, precisiamolo

Vabbè, io sto ragionando per me, come ho deliddato il 6600K deliddo anche l'8700K. Ma non è questo il punto. Semplicemente in compilazione 6 core intel vanno come 8 amd. tutto qua.

Gigibian
19-04-2018, 15:45
quisquilie, vuoi mettere la putenza violenta dei 5 gigaaaah a confronto con una misera questione di garanzia ? :asd:

detto da uno che si chiama Overclock82 :asd:

Mparlav
19-04-2018, 15:47
Qualcuno ha trovato risultati in overclock del 2700? Anandtech l'ha recensito, ma non in overclock.

Per ora trovato solo questa:
https://wccftech.com/review/amd-ryzen-7-2700-cpu-review-asrock-x470-asus-x470-motherboards/9/

4.1GHz sulla Crosshair e 4.2GHz sulla Taichi

OvErClOck82
19-04-2018, 15:48
detto da uno che si chiama Overclock82 :asd:

e sticazzi, sono iscritto da 13 anni :p

Gigibian
19-04-2018, 15:51
Qualcuno ha trovato risultati in overclock del 2700? Anandtech l'ha recensito, ma non in overclock.

https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700X/19.html

"Maximum stable overclock ended up at 4.2 GHz. Since the Ryzen 2700X boosts up to 4.3 GHz out of the box, which is higher than our manual overclock, many, especially low-threaded benchmarks show a performance loss after overclocking."

Praticamente hanno afffinato il boost così bene che non si occa.

A meno di spingere i voltaggi a valori assurdi, o usare sistemi liquido spinti, non conviene proprio overcloccarlo.

ZanteGE
19-04-2018, 15:51
Diamine, 42 minuti per leggere tutti i post di oggi :eek:

E non facevo tempo ad andare avanti che avevate già creato una nuova pagina ... :rotfl:

Grandi !!!


Vi segnalo questo recensore:

https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ryzen-2600x-2700x&num=6

Lavora in ambito linux, quindi con patch applicate da tempo ed in maniera equa per entrambe le cpu.

Il nodo in realtà è relativo agli update firmware, anche chi ha linux credo abbia ricevuto da poco, perlomeno quelle AMD, non so le rispettive Intel.

Con bios 4008 sulla mia X370-Pro (quindi aggiornato sia con le patch di Win 10 che quelle dell'AGESA AMD) in effetti alcuni bench sono leggermente più bassi, ma dovrei ripeterli più volte, la differenza è più o meno la stessa che trovo tra un run e l'altro dello stesso bench ...

Sul tema, tanto di cappello ad Anandtech !
Si è presa un rischio, ma avrà i risultati confrontabili per un po di tempo a venire.


Su Anand hanno messo tutto


Anand sta eseguendo i bench nella situazione target (tutto patchato) e paritaria.

Toms sta testando invece con i Ryzen patchati a livello bios, gli intel no.

Spet, avevo inteso il contrario, lato bios AMD non le ha messe solo Anand ?

EDIT:

Ha no sorry ... riletto bene, pensavo non avessero messo l'ultimo bios, invece lo hanno messo alla cavolo e solo dopo si sono accorti di cosa conteneva ... :muro: :muro: :muro:

OvErClOck82
19-04-2018, 15:51
notevole il boost

maxmix65
19-04-2018, 15:52
unico negozio con prezzo onesto in italia per il 2700x

okkio che non si possono inserire link diretti agli shop
Ciaooo

OvErClOck82
19-04-2018, 15:52
Spet, avevo inteso il contrario, lato bios AMD non le ha messe solo Anand ?

tom's a quanto pare le ha messe per amd e non per gli Intel :asd:

Gigibian
19-04-2018, 15:54
Diamine, 42 minuti per leggere tutti i post di oggi :eek:

E non facevo tempo ad andare avanti che avevate già creato una nuova pagina ... :rotfl:

Grandi !!!




Il nodo in realtà è relativo agli update firmware, anche chi ha linux credo abbia ricevuto da poco, perlomeno quelle AMD, non so le rispettive Intel.

Con bios 4008 sulla mia X370-Pro (quindi aggiornato sia con le patch di Win 10 che quelle dell'AGESA AMD) in effetti alcuni bench sono leggermente più bassi, ma dovrei ripeterli più volte, la differenza è più o meno la stessa che trovo tra un run e l'altro dello stesso bench ...

Sul tema, tanto di cappello ad Anandtech !
Si è presa un rischio, ma avrà i risultati confrontabili per un po di tempo a venire.




Spet, avevo inteso il contrario, lato bios AMD non le ha messe solo Anand ?

Linux integra da tempo una patch lato kernel per entrambe le architetture.

animeserie
19-04-2018, 15:58
Rifaccio la domanda, perchè forse si è persa nell'impeto post review...
Sti Ryzen+ hanno l'heatspreader saldato ?

bagnino89
19-04-2018, 15:59
Questa la motivazione dei risultati di Anandtech sui giochi.
Scritta nei commenti dallo stesso team che ha fatto i test:

Se i risultati sono corretti e confermati, è davvero una giornata storica secondo me, non scherzo.

Rifaccio la domanda, perchè forse si è persa nell'impeto post review...
Sti Ryzen+ hanno l'heatspreader saldato ?

Sì.

animeserie
19-04-2018, 16:01
Grazie ;)

maxmix65
19-04-2018, 16:01
Se i risultati sono corretti e confermati, è davvero una giornata storica secondo me, non scherzo.



Sì.

Pero' his di intel si smonta...vuoi mettere :p :p :D

ZanteGE
19-04-2018, 16:03
tom's a quanto pare le ha messe per amd e non per gli Intel :asd:

Si grazie, ho rieditato, avevo inteso che si fossero proprio persi l'ultimo bios ... :D

Linux integra da tempo una patch lato kernel per entrambe le architetture.

Lato kernel si, ma non so se associandolo a bios con patch le performance sono le stesse, se così fosse, davvero tanto di cappello (come di consueto) agli sviluppatori linux :)

Mparlav
19-04-2018, 16:03
2600x col dissy standard appena va' sotto i 200 euro (basta aspettare le solite 1-2 settimane, questi (https://geizhals.eu/amd-ryzen-5-2600x-yd260xbcafbox-a1804460.html) sono i prezzi al day one), la MB più economica possibile, delle ram accettabili, ed il resto del budget sulla scheda video, senza nemmeno perderci tempo con l'overclock :)

kira@zero
19-04-2018, 16:12
A me sto fatto che in oc sembra che vadano di meno che stock, mi fa passare la voglia di prenderne uno :doh:

a parte questo son migliorati, gran bel refresh

MadMax of Nine
19-04-2018, 16:15
Rifaccio la domanda, perchè forse si è persa nell'impeto post review...
Sti Ryzen+ hanno l'heatspreader saldato ?

A me sto fatto che in oc sembra che vadano di meno che stock, mi fa passare la voglia di prenderne uno :doh:

a parte questo son migliorati, gran bel refresh

Ora bisogna overcloccare le RAM a bestia, la CPU è passata in secondo piano :D

Gigibian
19-04-2018, 16:16
Pero' his di intel si smonta...vuoi mettere :p :p :D

veramente, qui: http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_8700k_processor_review,27.html

l'hanno portato a 5.2 ghz senza delid.

Ed in tutte le review che ho visto a 5ghz ci arriva tranquillamente.

Quindi a 300 euro a scelta è un 8700K che arriva a 5ghz in OC, o un 2700X che rimane stock perchè tanto non si occa.

Fedesandeluxe
19-04-2018, 16:17
Se i risultati sono corretti e confermati, è davvero una giornata storica secondo me, non scherzo.



Sì.
Stanno riverificando tutto
https://twitter.com/IanCutress/status/986970944655720448

Computerbase pare abbia anche qui usato le contromisure Spectre 2 (non si capisce se anche bios o no) almeno sui CoffeLake
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-04%2Famd-ryzen-2000-test%2F

Giochi differenti da Anand ma dipingono comunque uno scenario dove il 2700x è on par del 7700k in game e fra l'8400 e l'8700k sul frametime. Comunque notevole

kira@zero
19-04-2018, 16:18
Ora bisogna overcloccare le RAM a bestia, la CPU è passata in secondo piano :D

Al di la di questo gran belle cpu veramente :stordita:
comunque io ci spero sempre magari con un aggiornamento del bios...:banned:

kira@zero
19-04-2018, 16:19
veramente, qui: http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_8700k_processor_review,27.html

l'hanno portato a 5.2 ghz senza delid.

Ed in tutte le review che ho visto a 5ghz ci arriva tranquillamente.

Quindi a 300 euro a scelta è un 8700K che arriva a 5ghz in OC, o un 2700X che rimane stock perchè tanto non si occa.

8700k non saprei ma il mio 8600k è r.s. a 5300mhz senza delid ;)

Nui_Mg
19-04-2018, 16:19
a parte questo son migliorati, gran bel refresh
Se verranno confermati i risultati dei test di anand che ha applicato le più recenti patch meltdown/spectre per i due contendenti, amd ha ottenuto un bel boost non solo per il suo refresh ma anche per l'azzoppamento causato dalle patch in maniera ben maggiore su intel. Da qualunque parte la si guardi è un bel win-win per amd.

ZanteGE
19-04-2018, 16:21
A me sto fatto che in oc sembra che vadano di meno che stock, mi fa passare la voglia di prenderne uno :doh:

Si, per chi sa come gestire l'OC, sarà un punto a sfavore, e forse nemmeno così piccolo ...

Colpa quasi certamente del margine rosicchiato dalle nuove funzioni di boost, voglio dire, se lo Zen1 ti dava già un piccolo margine tra OC all core e frequenze standard all core, lo Zen+ si è rosicchiato tutto, salvo considerare un OC di 4.35 GHz minimi ...

Concordo però anche con le parole di qualche post fa di Paolo, se ci supportassero lato MB, potremmo passare dal concetto di OC daily all core, a quello per p-state anche su MB di fascia media.

Se fosse possibile avere un piccolo margine su quelle impostazioni tdp, e tensione/frequenza per singolo stato ... potrebbe valerne nuovamente la pena, e non dimentichiamo, che l'attuale top sul quale giochicchiare ... stavolta non parte da 500 e passa euro !

Gigibian
19-04-2018, 16:23
:eek: :eek:

8700k non saprei ma il mio 8600k è r.s. a 5300mhz senza delid ;)

Poi voglio sapere come la gente fa a preferire una CPU piantata in OC che non si smuove, ad una che ha 1ghz di overclock nel taschino...bah.

SpongeJohn
19-04-2018, 16:26
veramente, qui: http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_8700k_processor_review,27.html

l'hanno portato a 5.2 ghz senza delid.

Ed in tutte le review che ho visto a 5ghz ci arriva tranquillamente.

Quindi a 300 euro a scelta è un 8700K che arriva a 5ghz in OC, o un 2700X che rimane stock perchè tanto non si occa.

Fermo li.

Prima di fare confronti sul prezzo della cpu con l'8700k overclockato, hai dato un'occhiata a che dissipatori usano nelle recensioni, ma sopratutto: al loro prezzo?

Per mantenere 85 gradi con tutti i core al lavoro, devi spenderne almeno altri 100 di dissipatore.
Senza aggiungere che 85 gradi in un ambiente con temperatura controllata, non sono accettabili con T.amb. più alte, e nemmeno un toccasana per i vrm delle schede madri.
I 5GHz facili sull'8700k (così come i 4.0GHZ su ryzen 1) li becchi solo se hai una generosa dose di culo.

The_SaN
19-04-2018, 16:27
:eek: :eek:



Poi voglio sapere come la gente fa a preferire una CPU piantata in OC che non si smuove, ad una che ha 1ghz di overclock nel taschino...bah.

Devi valutare se i 5GHz ti servono davvero...

FroZen
19-04-2018, 16:29
:eek: :eek:



Poi voglio sapere come la gente fa a preferire una CPU piantata in OC che non si smuove, ad una che ha 1ghz di overclock nel taschino...bah.

Come spacciare una cpu golden come un oc minimo di tutte le cpu

SpongeJohn
19-04-2018, 16:31
Come spacciare una cpu golden come un oc minimo di tutte le cpu

Lascia perdere, mi sono beccato diversi insulti cercando di far ragionare certe persone che arrivano a consigliare ai "nuovi" i 5 gigghi come se fossero patatine...

Il brutto è che ne è il forum intero a fare le spese.

Nui_Mg
19-04-2018, 16:32
:eek: :eek:



Poi voglio sapere come la gente fa a preferire una CPU piantata in OC che non si smuove, ad una che ha 1ghz di overclock nel taschino...bah.
Forse perché la maggior parte di utenti non overclocka, magari perché non ha voglia/tempo da perderci dietro, o perché non vuole deliddare, o perché non vuole spendere di più per acquistare una cpu k sbloccata e una mobo con prezzo superiore per sfruttare la cpu k, o per tutti questi motivi, non ultimo le patch meltdown/spectre che sembra impattino ben di più le prestazioni su intel.

La scelta amd invece può già dare molto ad un prezzo decisamente inferiore e con relativo turbo/overclock "trasparente" all'utente senza sbattimenti.

Come ha detto già qualcun altro, tempo un mesetto e i prezzi di questi ryzen refresh si abbasseranno per bene.

L'unica cosa che non mi soddisfa (asmedia a parte, non ne voglio più parlare): la penuria, e qualità offerta a parità di prezzo, di mobo am4 m-atx/mini-itx rispetto alla concorrenza (almeno per certe marche, tipo asrock).

The_SaN
19-04-2018, 16:33
Alla fine nei giochi conta il boost...
Su Intel il boost è molto vicino all'OC su tutti i core, mentre su AMD addirittura il boost arriva più in alto.

I vantaggi più importanti con questi OC li hai nella produttività.

TheDarkAngel
19-04-2018, 16:34
Come fai a dirlo? HWU, Tom's e Guru3d sono simili... Chi altro riporta risultati simili ad Anandtech?

Come faccio a dirlo? perchè lo storico parla chiaro :p
Per me da oggi con i sistemi ed i bios "up to date" ryzen 2xxx è più performante nei giochi e non cambierò idea se anand non cambierà idea. :O
Anzi vorrei pure vedere i test del sottosistema storage sul 4k che bella sverniciata si sarà presa intel così il vantaggio di intel sarà solo nei software obsoleti con compilatori non aggiornati. :fagiano:

Fedesandeluxe
19-04-2018, 16:35
https://images.anandtech.com/graphs/graph12625/97238.png

Out of all of our benchmarks, the Compile test was hit very hard by the Spectre/Meltdown patches on Intel.

Sembra che la situazione Spectre/MD non ci sia solo nel gaming.

Ma magari anand ha sbagliato tutti i test

SpongeJohn
19-04-2018, 16:36
Come faccio a dirlo? perchè lo storico parla chiaro :p
Per me da oggi con i sistemi ed i bios "up to date" ryzen 2xxx è più performante nei giochi e non cambierò idea se anand non cambierà idea. :O

C'è qualcosa di "sbagliato" nella loro recensione, bisogna capire cosa e ci vorrà un po di tempo.

Mparlav
19-04-2018, 16:37
:eek: :eek:



Poi voglio sapere come la gente fa a preferire una CPU piantata in OC che non si smuove, ad una che ha 1ghz di overclock nel taschino...bah.

Perchè magari preferisce spendere uguale, o anche meno contando il raffreddamento, per un Ryzen 1700, da portare anche a "soli" 3.9-4.0GHz, invece di prendere un 6c.

Non tutto il mondo PC gira intorno ai videogiochi a 144Hz :)

maxmix65
19-04-2018, 16:38
:eek: :eek:



Poi voglio sapere come la gente fa a preferire una CPU piantata in OC che non si smuove, ad una che ha 1ghz di overclock nel taschino...bah.

Ci sono vecchie cpu Amd che viaggiano anche a 4800mhz ma non vuole dire nulla..Qui si parla di test su Ryzen 2 ....
Se fossero confermati i test con le patch di sicurezza sarebbe una bella mazzata...
Parlo da possessore di Intel 4790k che ancora e' una bella cpu.. ma con Ryzen si e' passati ad un altro livello.. prezzi bassi e belle performance... Non si deve cambiare mobo ogni 6 mesi e se permetti preferisco le cpu saldate con quello che costano .

Mparlav
19-04-2018, 16:40
Ma magari anand ha sbagliato tutti i test

Può darsi.

Comunque Intel gli ha già mandato in sede il suo "team" di consulenti tecnici per aiutarlo a rifare i test :O

https://consequenceofsound.files.wordpress.com/2018/03/screen-shot-2018-03-08-at-11-21-46-am.png