View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
dopo la metà dell' anno dovrebbero uscire le nuove APU
cosa vi aspettate lato cpu?
Secondo me resteranno al max 4core/8 thread, ma non tanto per la fattibilità di un ipotetico 6core/12thread, quanto per il suo prezzo e posizionamento; perchè un 6 ore/12 thread con l'integrata farebbe, secondo me, non far vendere più ''lo stesso-analogo'' senza scheda grafica integrata, e poi a quanto dovrebbero piazzarlo come prezzo?...anche considerando che il 3700x calerà con l'avvicinarsi del 4700x.
Un 3700x, in epoca 4700x(zen3 ipotetico), a come minimo 250(ed anche meno, anche se non nell'immediato) sordi farebbe la stessa fine del 3600/3600x di non essere venduto se ci fosse un 6core/12 thread + integrata, come compromesso, perchè se si volesse di più ci sarebbe il 3900x che calerebbe anch'esso.
Quindi un 15% di IPC(zen2) ed max 4core/8 thread....e felici tutti.:D
Libero di sbagliarmi.
Ho un 2400g con la config che vedete in firma, è normale che si fermi a 3.7ghz anche sotto sforzo usando Cinebench R20 ?
Il profilo energetico attivo è Amd ryzen balanced, c'è da cambiare qualcosa?
thx
"purtroppo" è pienamente condivisibile il Tuo discorso
utopia pura sperare nelle prestazioni non troppo lontane da un 2600?
bisognerà aspettare nuova socket :rolleyes:
Non mi pare che amd abbia in programma cpu con più di 64 core a breve, immagino se ne riparli con zen 4Ammesso che l'incremento dei core avvenga già alla prima generazione di zen 4, secondo me al primo step della piattaforma AM5 avremo lo stesso numero di core quindi fino a massimo 16, ma con SMT 2.0 che porta fino a 64 thread che uniti a un miglioramento dell'ipc e al clock delle ddr5 fa un grosso balzo in avanti.
Per Zen 3 credo che avremo solo un miglioramento di IPC con migliorie interne e clock in boost, una sorta di fase tic tok.
Secondo me resteranno al max 4core/8 thread, ma non tanto per la fattibilità di un ipotetico 6core/12thread, quanto per il suo prezzo e posizionamento; perchè un 6 ore/12 thread con l'integrata farebbe, secondo me, non far vendere più ''lo stesso-analogo'' senza scheda grafica integrata, e poi a quanto dovrebbero piazzarlo come prezzo?...anche considerando che il 3700x calerà con l'avvicinarsi del 4700x.
Un 3700x, in epoca 4700x(zen3 ipotetico), a come minimo 250(ed anche meno, anche se non nell'immediato) sordi farebbe la stessa fine del 3600/3600x di non essere venduto se ci fosse un 6core/12 thread + integrata, come compromesso, perchè se si volesse di più ci sarebbe il 3900x che calerebbe anch'esso.
Quindi un 15% di IPC(zen2) ed max 4core/8 thread....e felici tutti.:D
Libero di sbagliarmi.
Se già i notebook avranno soluzioni a 6 e 8 core non vedo perché il settore desktop dovrebbe essere da meno, inoltre le apu solitamente costano di più delle relative versioni lisce e tra l'altro limitano la GPU dedicata a 8x...
Quindi non vedo molto vantaggioso per un PC con GPU dedicata mettere su un apu...
I vantaggi sono esclusivi delle piattaforma compatte dove si risparmia totalmente spazio anche per la dedicata.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
AceGranger
24-04-2020, 14:37
Gli HEDT hanno da sempre un controller quad channel, dato anche l'ammontare dei core elevato, tant'è che il 3950x è molto ai limiti con un controller dual channel su DDR4 rispetto ai TR, idem per l'ambito server con controller Octa cheannel.
In ambito server forse, in ambito consumer ma pure professionale, trovo sia quasi impossibile avere problemi di limiti di BW.
Usare al 100% la CPU non implica andare a saturare la BW della RAM.
fra l'altro i TR hanno lo stesso rapporto del 3950X, raddoppiano i channel ma raddoppiano anche i core o addirittura quadruplicano se prendi il 3990X, ma il 3990X non scala peggio degli altri per colpa della RAM, ma perchè strozzato dal TDP.
se vai a prendere un EPYC e un Threadripper e metti il TR alla stessa frequenza dell'EPYC secondo me ottieni risultati identici sia nei software consumer sia nei software pro usati normalmente nei bench.
In ambito server forse, in ambito consumer ma pure professionale, trovo sia quasi impossibile avere problemi di limiti di BW.
Usare al 100% la CPU non implica andare a saturare la BW della RAM.
fra l'altro i TR hanno lo stesso rapporto del 3950X, raddoppiano i channel ma raddoppiano anche i core o addirittura quadruplicano se prendi il 3990X, ma il 3990X non scala peggio degli altri per colpa della RAM, ma perchè strozzato dal TDP.
se vai a prendere un EPYC e un Threadripper e metti il TR alla stessa frequenza dell'EPYC secondo me ottieni risultati identici sia nei software consumer sia nei software pro usati normalmente nei bench.
Nei software di bench è difficile che puoi osservare differenze, forse solo in quelli di compressione come 7zip o simili, in ambito consumer credo che sia difficile notare differenze anche tra SC e DC figuriamoci in QC.
Poi su una piattaforma desktop come ryzen è di primaria importanza tenere le latenze basse, e con l'attuale gen la cache è stata decisamente incrementata riducendo molti limiti e alla fine le DDR4 sono sufficienti a gestire la maggior parte dei carichi e delle situazioni anche con lavori complessi con zbrush o simili ma la cosa non è palese per le prossime CPU basate su Zen 4 dove il passaggio alle DDR5 credo sia quasi fondamentale sopratutto per la piattaforma e gli ulteriori aggiornamenti.
Se già i notebook avranno soluzioni a 6 e 8 core non vedo perché il settore desktop dovrebbe essere da meno, inoltre le apu solitamente costano di più delle relative versioni lisce e tra l'altro limitano la GPU dedicata a 8x...
Quindi non vedo molto vantaggioso per un PC con GPU dedicata mettere su un apu...
I vantaggi sono esclusivi delle piattaforma compatte dove si risparmia totalmente spazio anche per la dedicata.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
non è solo una questione di spazio. io ho una vecchia APU e penso che ritornerò sul prossimo sistema. Non faccio grafica avanzata e non uso giochi, per cui comunque risparmio sull'acquisto della scheda video e anche i consumi ringraziano.
non è solo una questione di spazio. io ho una vecchia APU e penso che ritornerò sul prossimo sistema. Non faccio grafica avanzata e non uso giochi, per cui comunque risparmio sull'acquisto della scheda video e anche i consumi ringraziano.
Ma infatti in quei contesti sono ottime soluzioni, il costo maggiore delle apu rispetto alla variante liscia viene automaticamente ammortizzato dal non acquisto della GPU.
Io rispendevo semplicemente al fatto che l'uscita delle nuove apu desktop con 6/8 core non impatta minimamente sulle corrispettive versioni lisce.
Personalmente sto aspettando sopratutto le soluzioni mobile dove un ultrabook con 8c/16t e vega integrata mi farebbe decisamente comodo.
AceGranger
24-04-2020, 17:00
Nei software di bench è difficile che puoi osservare differenze, forse solo in quelli di compressione come 7zip o simili, in ambito consumer credo che sia difficile notare differenze anche tra SC e DC figuriamoci in QC.
intendevo anche bench che si basano su software che caricano molto la CPU come render di filmati video come premiere o motori di render veri e propri stile cinebench.
alla fine a parte casi rari di carichi da lavoro server, la banda non è attualmente un problema e non credo lo sara nemmeno con Zen 4.
Poi su una piattaforma desktop come ryzen è di primaria importanza tenere le latenze basse, e con l'attuale gen la cache è stata decisamente incrementata riducendo molti limiti e alla fine le DDR4 sono sufficienti a gestire la maggior parte dei carichi e delle situazioni anche con lavori complessi con zbrush o simili ma la cosa non è palese per le prossime CPU basate su Zen 4 dove il passaggio alle DDR5 credo sia quasi fondamentale sopratutto per la piattaforma e gli ulteriori aggiornamenti.
eh appunto, non è la banda il problema, al massimo è la latenza per le piccole operazioni ma veloci di alcuni software, ma i channel sono piu che sufficienti; anche sulla questione latenza, alle fine non è nemmeno cosi influente in tutti i software...
John_Mat82
24-04-2020, 17:09
Ho un 2400g con la config che vedete in firma, è normale che si fermi a 3.7ghz anche sotto sforzo usando Cinebench R20 ?
Il profilo energetico attivo è Amd ryzen balanced, c'è da cambiare qualcosa?
thx
Se non ricordo male quello dovrebbe andare a 3,9 massimi in single thread e 3,6 o appunto 3,7 quando mandi a tappo tutti i core contemporaneamente..
Ho un 2400g con la config che vedete in firma, è normale che si fermi a 3.7ghz anche sotto sforzo usando Cinebench R20 ?
Il profilo energetico attivo è Amd ryzen balanced, c'è da cambiare qualcosa?
thx
Solo sotto Cinebench si ferma 3.7 Ghz o sempre? Tanto per dire, usando il benchmark integrato di CPU-Z che punteggi ti trovi?
L'apu è un prodotto "particolare" rispetto alla controparte Ryzen senza grafica integrata, non bisogna lesinare più di tanto sul voltaggio del SOC (non so se stai usando i voltaggi di defaut o se hai fatto qualche variazione), al contrario invece bisogna lavorare sul voltaggio dei core perchè spesso il sistema a default spara voltaggi inutilmente alti che hanno il solo "pregio" di far salire le temperature, limitando la velocità della cpu.
La temperatura è infatti un'altra variabile fondamentale da tenere sotto controllo, nel mio caso, sostituendo il dissipatore stock con il wrath prism che viene dato di default con il 3900X, ho abbassato la temperatura del 2400G di circa 25° (!!), le frequenze di boost sono rimaste più o meno quelle ma adesso rimangono sostanzialmente stabili sotto carico, non calano quasi subito come invece facevano prima.
Fammi comunque sapere i tuoi punteggi con CPU-Z (nel mio caso in ST 445 mentre in MT oscilla tra 2350 e 2380), da lì potrò dirti se le frequenze che raggiungi sono normali oppure no.
Bye!
EDIT: come non detto, colpa di hwinfo versione vecchia
Fammi comunque sapere i tuoi punteggi con CPU-Z (nel mio caso in ST 445 mentre in MT oscilla tra 2350 e 2380), da lì potrò dirti se le frequenze che raggiungi sono normali oppure no.
Bye!
436 - 2357
Rimane fisso a 3.7Ghz.
CPUZ mi segna 1.344v a bench attivo. Sul bios è tutto su AUTO
Grazie.
conan_75
24-04-2020, 19:46
436 - 2357
Rimane fisso a 3.7Ghz.
CPUZ mi segna 1.344v a bench attivo. Sul bios è tutto su AUTO
Grazie.
Per il 2400 credo fosse normale, tirava 3,9 con pbo.
conan_75
24-04-2020, 19:46
dopo la metà dell' anno dovrebbero uscire le nuove APU
cosa vi aspettate lato cpu?
Spero in un miracolo...
secondo Voi è realistico pensare ad una APU con prestazioni di un 2600 già a luglio?
maxmix65
24-04-2020, 19:58
https://www.guru3d.com/news-story/amd-starts-rolling-out-agesa-1-5-bios-firmware.html
paolo.oliva2
24-04-2020, 20:33
Se così fosse sarebbe ridicolo mantenere le DDR4 che hanno una bw ridicola, le DDR5 dalle specifiche é stato annunciato che potranno spingersi fino a 8400mhz.
In proporzione sarebbe come montare delle DDR2 su un 3950x...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Io non so nulla sulle DDR5... ma da qualche parte avevo letto doppia banda a parità di clock vs DDR4.
Per la banda... io sono stato uno di quelli che non pensava che un dual channel potesse soddisfare la banda di un X16, e pure spinto (3950X).
Mi pare di aver letto che il 3950X (double-channel) vs TR4 (quad-channel) sia svantaggiato dalla banda solamente su alcuni programmi.
Credo che il tutto sia dovuto alla L3, che su Zen2 è doppia vs Zen 1000/2000.
Ora, l'aumento di IPC di Zen3 vs Zen2 è simile a quello di Zen2 su Zen... ma il raddoppio di L3 ha consentito a parità di banda il raddoppio del numero di core (X16 vs X8, ma anche X64 su quad-channel vs X32 sempre quad).
Ma Zen3 avrà un raddoppio ulteriore di L3... ma non un aumento del numero di core... quindi se un 3950X non è gambizzato dalla banda, non vedo come possa influire su un 4950X solamente un +15% IPC con raddoppio della L3 e pari numero di core.
Io non so nulla sulle DDR5... ma da qualche parte avevo letto doppia banda a parità di clock vs DDR4.
Per la banda... io sono stato uno di quelli che non pensava che un dual channel potesse soddisfare la banda di un X16, e pure spinto (3950X).
Mi pare di aver letto che il 3950X (double-channel) vs TR4 (quad-channel) sia svantaggiato dalla banda solamente su alcuni programmi.
Credo che il tutto sia dovuto alla L3, che su Zen2 è doppia vs Zen 1000/2000.
Ora, l'aumento di IPC di Zen3 vs Zen2 è simile a quello di Zen2 su Zen... ma il raddoppio di L3 ha consentito a parità di banda il raddoppio del numero di core (X16 vs X8, ma anche X64 su quad-channel vs X32 sempre quad).
Ma Zen3 avrà un raddoppio ulteriore di L3... ma non un aumento del numero di core... quindi se un 3950X non è gambizzato dalla banda, non vedo come possa influire su un 4950X solamente un +15% IPC con raddoppio della L3 e pari numero di core.
Infatti ti ho risposto in relazione al tuo commento su Zen 4, dove è poco fattibile proporlo su AM4 e mi sembra anche prematuro poter fare delle considerazioni visto che non sappiamo nulla dei cambiamenti interni e se elettricamente possano essere concretamente compatibili.
Già con la linea TR si è visto un cambio di socket figuriamoci con Zen 4 che dovrebbe prevedere rivisitazioni importanti.
Per dir la verità, di nuovo c'è che Zen4 era dato per un socket nuovo con DDR5, mentre gira voce che la disponibilità di DDR5 slitterebbe di 1 anno e quindi volente o nolente Zen4/5nm potrebbe ancora essere montato sul socket AM4.
paolo.oliva2
24-04-2020, 22:35
Rumor | Dell is working on all-AMD laptops featuring Renoir successor codenamed Cezanne, Navi23 iGPUs and high-quality displays
https://www.notebookcheck.net/Dell-is-working-on-all-AMD-laptops-featuring-Renoir-successor-codenamed-Cezanne-Navi23-iGPUs-and-high-quality-displays.462616.0.html
NVIDIA, AMD purchase ALL excess capacity at TSMC for next-gen GPU/CPUs
https://www.tweaktown.com/news/72032/nvidia-amd-purchase-all-excess-capacity-at-tsmc-for-next-gen-gpu-cpus/index.html
bati1971
24-04-2020, 23:03
scusate, ho recentemente assemblato il pc2 in firma per mia moglie che deve lavorare da casa,,
ma è normale avere il ryzen 3200g che da hwinfo mi segni un vcore mx di 1.550v
ma non e un po troppo? (la voce esatta e "cpu core VID effetive =1.550v)
grazie
https://www.guru3d.com/news-story/amd-starts-rolling-out-agesa-1-5-bios-firmware.html
https://i.postimg.cc/mtWZ4pCt/Immagine.png (https://postimg.cc/mtWZ4pCt)
35 punti gratis.
Persi 2 in ST. :fagiano:
PS Undervolt portato da -0,05V a -0.0625V.
https://i.postimg.cc/w1Fw39v0/Immagine.png (https://postimg.cc/w1Fw39v0)
Provo a continuare a scendere. :fagiano:
LicSqualo
25-04-2020, 06:08
scusate, ho recentemente assemblato il pc2 in firma per mia moglie che deve lavorare da casa,,
ma è normale avere il ryzen 3200g che da hwinfo mi segni un vcore mx di 1.550v
ma non e un po troppo? (la voce esatta e "cpu core VID effetive =1.550v)
grazie
Se tutto a stock dovrebbe essere normale, comunque potresti postare lo screen di HwInfo? Il valore esatto da tenere sotto controllo è quello che porta SVI2 TFN.
https://i.postimg.cc/mtWZ4pCt/Immagine.png (https://postimg.cc/mtWZ4pCt)
35 punti gratis.
Persi 2 in ST. :fagiano:
PS Undervolt portato da -0,05V a -0.0625V.
https://i.postimg.cc/w1Fw39v0/Immagine.png (https://postimg.cc/w1Fw39v0)
Provo a continuare a scendere. :fagiano:
PPS Offset a -0.0750
https://i.postimg.cc/5YkMFj53/Immagine.png (https://postimg.cc/5YkMFj53)
Chi sale, chi scende e chi sale scendendo. :asd:
Che faccio, mi fermo? Non si può scendere/salire all'infinito. :fagiano:
Volevo editare il messaggio precedente ma ho risposto, vabbè.
conan_75
25-04-2020, 08:53
secondo Voi è realistico pensare ad una APU con prestazioni di un 2600 già a luglio?
Vedo più probabile con le prestazioni di un 3600 ma non a luglio.
bati1971
25-04-2020, 09:30
Se tutto a stock dovrebbe essere normale, comunque potresti postare lo screen di HwInfo? Il valore esatto da tenere sotto controllo è quello che porta SVI2 TFN.
Ti allego la foto dopo un piccoli
https://ibb.co/cCnDR0x
Come vedi nelle voce che mi hai detto e oltre 1.5v:muro:
Di fatti se utilizzato con molte applicazioni aperte (come deve fare mia moglie) si scalda abbastanza! Una volta è arrivato a 70* (dissi stock)
LicSqualo
25-04-2020, 10:47
Ti allego la foto dopo un piccoli
https://ibb.co/cCnDR0x
Come vedi nelle voce che mi hai detto e oltre 1.5v:muro:
Di fatti se utilizzato con molte applicazioni aperte (come deve fare mia moglie) si scalda abbastanza! Una volta è arrivato a 70* (dissi stock)
Non ti preoccupare, anche i 70° sono nella norma. Se lavora è normale che si scaldi (accade anche a noi umani :D).
Se lasciato a stock (senza forzare i parametri intendo) è così che lavora. Alti voltaggi con pochi core attivi, bassi voltaggi con molti core attivi. Questo per dare all'utente la massima velocità consentita in dipendenza dei core attivi.
Se dai una occhiata anche alla colonna di HwInfo con la media troverai voltaggi molto più bassi, dovrebbero essere intorno ad 1,25-1,35V.
Per la temperatura considera che il processore ha il blocco termico (si spegne da solo come protezione) a circa 95°C. Le impostazioni stock impongono che si deve ridurre il clock ed il voltaggio (mi sembra) intorno a 70°C.
John_Mat82
25-04-2020, 10:49
Nessuno ha provato il nuovo Agesa 1005?
LicSqualo
25-04-2020, 10:52
Io, su un bios moddato per la C6H. Purtroppo non ha effetti (almeno su questo che ho provato) sulla serie 1 e 2 (veniva da un innesto dell'agesa 1.0.0.5 uscito per le MSI e incluso nell'ultimo bios della asus per la mia scheda madre).
Per la serie 3, sulla quale dovrebbe avere effetti, (mi sembra) è la "preparazione" per i nuovi 3100 e 3300 che sono appena usciti e forse per le APU che sono imminenti, ormai.
bati1971
25-04-2020, 11:34
Non ti preoccupare, anche i 70° sono nella norma. Se lavora è normale che si scaldi (accade anche a noi umani :D).
Se lasciato a stock (senza forzare i parametri intendo) è così che lavora. Alti voltaggi con pochi core attivi, bassi voltaggi con molti core attivi. Questo per dare all'utente la massima velocità consentita in dipendenza dei core attivi.
Se dai una occhiata anche alla colonna di HwInfo con la media troverai voltaggi molto più bassi, dovrebbero essere intorno ad 1,25-1,35V.
Per la temperatura considera che il processore ha il blocco termico (si spegne da solo come protezione) a circa 95°C. Le impostazioni stock impongono che si deve ridurre il clock ed il voltaggio (mi sembra) intorno a 70°C.
:sofico: ottima spigazione, grazie 1000
posso chiedere anche che dissi mettere perche qll originale incomincia a darmi sui nervi, oddio il rumore delle ventole (che poi per il dissi stock fosse solo il rumore delle ventole:doh: ).
mi spiego meglio, vorrei un dissi il piu silenzioso possibile ma con prezzi umani:sofico:
oppure potrei metterne uno bello bello sul pc1 e spostare l'H60 su questo
grazie
SPARTANO93
25-04-2020, 11:41
Voi avete mai dovuto ricorrere alla sostituzione della Cpu contattando direttamente l'assistenza amd? Perché ho oramai avuto la conferma che il mio ryzen 3600 è fallato, il problema è che la mia Cpu non crea bsod solamente com agesa 1.0.0.2 mentre con tutti i seguenti ci sono problemi di stabilità e facendo delle ricerche tutte le persone che hanno la stabilità solamente con il primo Bios hanno risolto tutti cambiando Cpu... ram e scheda madre non fanno differenza, quanto tempo impiega l'assistenza amd a sostituire una cpu in garanzia? Perché il pc è usato anche da altri famigliari quindi non potrei rimanere molti giorni senza Cpu, l'alternativa sarebbe aspettare i nuovi ryzen 4000 per fare l'upgrade e farmi sostituire il 3600 con uno senza problemi prima di venderlo, qualcuno di voi ha beccato un ryzen 3600 fallato come successo a me ? O sono l'unico in Italia? Discussioni in inglese che parlano di questo problema ne ho trovate parecchie ma in italiano no
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
bene,
sempre su questa socket? entro quando?
ciao raga, ho da poco acquistato un ryzen 3600x e tutto va alla grande, ma vorrei un consiglio. Devo installare il profilo Risparmio energetico ryzen per Windows 10, presente nel cd della mobo? Oppure no? Vi ringrazio in anticipo! :)
alfonsor
25-04-2020, 12:30
...
quanto tempo impiega l'assistenza amd a sostituire una cpu in garanzia?
...
nel mondo di prima, 5 giorni per arrivare, un paio per processare, 5 giorni per tornare, quindi fai che ci vogliono dai 10 ai 15 giorni da quando lo smonti a quando lo rimonti
macchiaiolo
25-04-2020, 12:30
Devi scaricare dal sito amd i driver chipset
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
nicolarush
25-04-2020, 12:36
quanto tempo impiega l'assistenza amd a sostituire una cpu in garanzia?
l'unica volta che mi è capitato l'ho spedita giovedì e ho ritirato quella nuova il martedì successivo, però non c'era il coronavirus in giro :mc:
ciao raga, ho da poco acquistato un ryzen 3600x e tutto va alla grande, ma vorrei un consiglio. Devo installare il profilo Risparmio energetico ryzen per Windows 10, presente nel cd della mobo? Oppure no? Vi ringrazio in anticipo! :)
:nonsifa: :asd:Dopo aver scaricato il driver chipset sul sito AMD, Vai sul pannello di controllo-risparmio energia, e imposti
alcune domande, un 3600 stock che punteggio dovrebbe fare con cinebench r15 o r20 ?
il voltaggio che dovrebbe mantenere su che valori si aggira ?
LicSqualo
25-04-2020, 13:43
:sofico: ottima spigazione, grazie 1000
posso chiedere anche che dissi mettere perche qll originale incomincia a darmi sui nervi, oddio il rumore delle ventole (che poi per il dissi stock fosse solo il rumore delle ventole:doh: ).
mi spiego meglio, vorrei un dissi il piu silenzioso possibile ma con prezzi umani:sofico:
oppure potrei metterne uno bello bello sul pc1 e spostare l'H60 su questo
grazie
La domanda falla qui che ti rispondono meglio: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1410
SPARTANO93
25-04-2020, 17:34
Grazie per le risposte sui tempi dell'assistenza amd :)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
alcune domande, un 3600 stock che punteggio dovrebbe fare con cinebench r15 o r20 ?
il voltaggio che dovrebbe mantenere su che valori si aggira ?
Io col 20 ho misurato circa 3600 e 480, ma non col suo "dissipatore omaggio" che non ho nemmeno osato provare, ho utilizzato il Prism che giaceva nuovo in un cassetto da quando comprai il 2700X. Il Prism non è comunque adatto a dissipare 90 watt continui (senza produrre un rumore da jet in decollo), perciò ho impostato un minimo offset negativo al vcore e le prestazioni sono rimaste praticamente identiche (-1% full core e invariate in singolo) a fronte di un cospicuo calo dell'assorbimento, che permette al Prism di mantenere il 3600 a 70° in full load continuo con una velocità di ventola accettabile.
Per le tensioni, io non me ne curerei salvo come detto impostare un -50mV per abbattere consumo e temperature a pari prestazioni.
Goofy Goober
26-04-2020, 06:58
Scusate la domanda stupida (ho letto in primi post ma non ho capito...), su questo topic si può parlare anche delle cpu Threadripper serie 3 come 3960X, 3970X etc?
Nautilu$
26-04-2020, 08:13
Certo.
(non c'è altra sezione specifica)
:nonsifa: :asd:Dopo aver scaricato il driver chipset sul sito AMD, Vai sul pannello di controllo-risparmio energia, e imposti
Grazie mille! :)
LicSqualo
26-04-2020, 09:17
Linus (lo youtuber) dice che è confermata da AMD l'uscita dei ryzen serie 4000 ad agosto/ settembre. Avrebbero fatto l'annuncio ma a causa del COVID non saranno presentati al Computex.
Qui (https://youtu.be/LenSop9pJCc).
Edit: no, notizia vecchia, sembra che sia la stessa fonte (i produttori di MB), quindi nulla di certo.
fabietto27
26-04-2020, 09:32
Io mi son messo il cuore in pace fino a dopo le ferie...fra una cosa e l'altra il 3950 non l'ho ancora preso,a sto punto aspetto comunque dopo l'estate.Sicuramente con sto casino slitterà tutto di almeno un paio di mesi.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Nautilu$
26-04-2020, 09:35
più aspetti e più non ti conviene prendere il 3950x.......
Ma se pensi a quello a prezzo ribassato per l'uscita del 4950x dovrai aspettare probabilmente Gennaio 2021....
mancano 9 mesi, mica pochi! :D
Il 3950x praticamente ha raggiunto il solo prezzo di listino da poco (alcuni ci lucrano ancora adesso...)...
...stessa cosa probabilmente accadrà per il 4950x !
I 16 core serie 2xxx sono superati abbondantemente dal 3950x , eppure tengono ancora botta sul prezzo.....
E' probabile che con la serie 4000 il prezzo di listino salirà ulteriormente, il 3950x quindi terrà il prezzo e si abbasserà di poco!
(è la mia speranza! :D)
Goofy Goober
26-04-2020, 12:17
Certo.
(non c'è altra sezione specifica)
ok. grazie!
domani mi dovrebbe arrivare un 3960X e (quando ricevo anche la ram) mi servirà supporto per i settaggi e altro dato che è il primo AMD da anni su cui metto le mani. :)
Per lavoro sto puntando ad un Threadripper 3990X ed almeno 256Gb di RAM (devo fare calcoli). Qualcuno sa se ci sono problemi rilevanti con Linux?
Sarei intenzionato ad usare Gentoo or Clear Linux.
Per la GPU finalizzata al calcolo per il momento soprassederei (costa troppo), anche perchè vorrei prima valutare i 64 core, e poi eventualmente punterei in futuro o a una V100 o a una K80
conan_75
26-04-2020, 13:58
più aspetti e più non ti conviene prendere il 3950x.......
Ma se pensi a quello a prezzo ribassato per l'uscita del 4950x dovrai aspettare probabilmente Gennaio 2021....
mancano 9 mesi, mica pochi! :D
Il 3950x praticamente ha raggiunto il solo prezzo di listino da poco (alcuni ci lucrano ancora adesso...)...
...stessa cosa probabilmente accadrà per il 4950x !
I 16 core serie 2xxx sono superati abbondantemente dal 3950x , eppure tengono ancora botta sul prezzo.....
E' probabile che con la serie 4000 il prezzo di listino salirà ulteriormente, il 3950x quindi terrà il prezzo e si abbasserà di poco!
(è la mia speranza! :D)
Vedendo la variazione di prezzo dei top di gamma consumer amd (passaggio 1800x, 2700x, 3900x, 3950x) non farei i salti di gioia.
Del resto non credo che la componentistica informatica sia un buon investimento nel tempo.
paolo.oliva2
26-04-2020, 15:11
più aspetti e più non ti conviene prendere il 3950x.......
Ma se pensi a quello a prezzo ribassato per l'uscita del 4950x dovrai aspettare probabilmente Gennaio 2021....
mancano 9 mesi, mica pochi! :D
Il 3950x praticamente ha raggiunto il solo prezzo di listino da poco (alcuni ci lucrano ancora adesso...)...
...stessa cosa probabilmente accadrà per il 4950x !
I 16 core serie 2xxx sono superati abbondantemente dal 3950x , eppure tengono ancora botta sul prezzo.....
E' probabile che con la serie 4000 il prezzo di listino salirà ulteriormente, il 3950x quindi terrà il prezzo e si abbasserà di poco!
(è la mia speranza! :D)
Per me... in commercio non ci sono buoni e cattivi, ma ci sono condizioni più vantaggiose per noi clienti, ed il passato vede Intel "cattiva" vs AMD "buona" dovuto solamente alla condizione del mercato.
Verissimo che i numeri di vendita di Intel sono ancora ben più elevati di quelli AMD... ma (PER ME) è solamente dovuto a contratti ancora esistenti, che difficilmente gli OEM rinnoveranno (a meno di "incentivi"... ma sto campo è pericoloso per Intel, perchè sto giro non se la caverebbe con una multa dopo anni di scorrettezze).
Quindi io penso che AMD non abbia bisogno di calare/mantenere i prezzi attuali per aumentare le vendite... d'altronde l'i10 non è nè più performante e nè tantomeno più economico (per i rumors l'X10 dovrebbe costare +40% un X12 Zen2 e quasi quanto il 3950X), e a mio avviso, un 4900X (X12 Zen3) potrebbe perfino aumentare di +200$ sul 3900X risultando comunque più vantaggioso vs Intel, ma non credo che sarà così semplicemente perchè non sarebbe vantaggioso vs Zen2.
Se diamo per buono un +15%-20% di Zen3 su Zen2, per me Zen3 potrebbe costare non sopra un +5%/+10% sui modelli base, valutando una svendita di Zen2 di corca il 10%.
Per i modelli top la vedo dura... non credo che il 3950X si svaluterà... nè tantomeno che AMD prezzerà un 4950X meno del 3950X.
Lo dico su una base... il 3950X sembra più selezionato dei modelli TR4, e se con Zen3 AMD migliorerà l'efficienza del Turbo/PBO, tra +15% di IPC e XFR/PBO più tirato (su tutti i core), non credo che si richieda una selezione migliore... (mi sembra che già ora 4,5GHz sia il massimo per TR4), quindi tutto ciò >4,5GHz sarà il top X16 AM4.
Non si tratta di sparare vs Intel, ma di essere realisti. Già ora il 3950X è più performante dell'X18 Intel, mi sembra ovvio che il 4950X sarà di una spanna sopra... e se Intel vende l'X18 a 1000$, che ragione avrebbe AMD di svendere il suo X16 Zen3, con ~+20% di performances, ancora al -30%?
Tra l'altro, ok che l'X18 Intel è di un'altra fascia, idem i TR4 AMD, con quad-channel... ma vorrei sottolineare un esempio: io ho un 1920X, è quad channel, con delle DDR4 2933 ho una banda ben superiore di un +50%... ma se poi un 3900X su AM4 e dual-channel va comunque di più, che mi importa se il procio perde un 10% di prestazioni a causa della banda?
Cioè, se ragiogniamo di prestazioni massime, ok, Zen3 TR4 (X24 come minimo) andrà di più di un 4950X, ma se guardiamo la cosa in prezzo/prestazioni e soprattutto di disponibilità Zen3 AM4 almeno 4-6 mesi prima, beh... Teniamo in considerazione che le mobo X670 saranno aggiornate agli ultimi SSD/USB...
Nautilu$
26-04-2020, 16:20
è quello che penso infatti (e spero, visto che ho preso il 3950x e non voglio vederlo svalutato:D) : un 4950x si avvicinerà ai 1000€ (+200 rispetto al 3950x) , e il 3950x neanche lo abbaseranno di listino....tanto le prestazioni in meno sono proporzionate al prezzo.....
Il 4700x e 4900x costeranno magari solo un 10% in più della serie 3000.....
Però in questo caso bisognerà vedere di non sovrapporre il 4900x e il 3950x come prestazioni.... vedremo.
mmmhhh.....forse sarà accessibile solo il 4700x a sto giro...
Per quanto riguarda invece le (probabili) future x670 .... realmente non so cosa aspettarmi...... giusto le usb a 40GB/s ..... ma per il resto?? Non cambierebbe un bel niente dalle x570 ! (come x370/x470)
P.S.: per chi deve prendersi una buona m/b x570 adesso (sui 200€), assolutamente questa:
https://www.youtube.com/watch?v=-v8stgnohKg
LicSqualo
26-04-2020, 16:24
Intel è "cattiva" per i comportamenti scorretti e perché le condizioni di mercato le ha create lei con il monopolio. Che non è esattamente come lo hai descritto.
Per quanto riguarda i prezzi a questo punto immagino che AMD continui a seguire la propria filosofia come fatto finora. Il giusto prezzo per le prestazioni offerte. Non ha motivi per cambiare linea.
Purtroppo il paragone è falsato perché c'è Intel dall'altro lato che non è ancora in grado di dare una risposta convincente a questa nuova situazione che si è creata nel mercato (e che sicuramente aveva sottovalutato, unitamente ad una "sfiga" per il salto a 10nm).
La serie 4000 costerà come la serie 3000 che scenderà di prezzo (intendendo x8 per x8 e via dicendo). Lo ha fatto già con la serie 2000 e la serie 3000, sono state scelte vincenti e sarebbe stupido cambiare politica. Inoltre Intel non starà a guardare, potrebbe abbassare i prezzi se la situazione risulterebbe troppo compromessa dalle vendite, facendo passare AMD per costosa rispetto alla sua offerta.
Inoltre ha differenziato correttamente per segmenti/settori di mercato la sua offerta offrendo diverse caratteristiche anche a parità di core (3950x vs 2950x). Sta facendo bene dal punto di vista del marketing e si sta comportando correttamente per il prezzo con cui sta vendendo le proprie CPU. Ripeto: non penso che cambierà qualcosa, venderà al giusto prezzo (quello attuale di mercato) dando prestazioni maggiori.
436 - 2357
Rimane fisso a 3.7Ghz.
CPUZ mi segna 1.344v a bench attivo. Sul bios è tutto su AUTO
Grazie.
Ciao,
ho ricontrollato facendo le stesse prove con il mio processore, il voltaggio è allo stesso livello del tuo, solo che durante il bench in ST mi arriva tranquillamente a toccare i 3900 Mhz e mi segna come score 446, in MT arriva a punte anche di 3900 Mhz ma più spesso balla tra i 3800/3850 Mhz, il massimo score che ho raggiunto è stato comunque 2405, vedi QUI (http://lukeonweb.eu/2400g.jpg)
A questo punto potrebbe essere un problema di temperatura?
O forse c'è qualche impostazione nel bios che dà fastidio, puoi provare a salvare le tue attuali impostazioni (in genere i bios hanno sempre una sezione dedicata per salvare dei profili personalizzati) e provare a ricaricare poi i valori di default, vedendo se così cambia qualcosa.
Bye!
Goofy Goober
26-04-2020, 18:56
Per lavoro sto puntando ad un Threadripper 3990X ed almeno 256Gb di RAM (devo fare calcoli). Qualcuno sa se ci sono problemi rilevanti con Linux?
Sarei intenzionato ad usare Gentoo or Clear Linux.
Per la GPU finalizzata al calcolo per il momento soprassederei (costa troppo), anche perchè vorrei prima valutare i 64 core, e poi eventualmente punterei in futuro o a una V100 o a una K80
Parebbe di no
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=3990x-threadripper-linux&num=1
System76 tra le config prevede proprio quella con gli ultimi treadripper incluso il 3990, ma non con quelle due release di linux che hai citato.
Intel è "cattiva" per i comportamenti scorretti e perché le condizioni di mercato le ha create lei con il monopolio. Che non è esattamente come lo hai descritto.
Per quanto riguarda i prezzi a questo punto immagino che AMD continui a seguire la propria filosofia come fatto finora. Il giusto prezzo per le prestazioni offerte. Non ha motivi per cambiare linea.
Purtroppo il paragone è falsato perché c'è Intel dall'altro lato che non è ancora in grado di dare una risposta convincente a questa nuova situazione che si è creata nel mercato (e che sicuramente aveva sottovalutato, unitamente ad una "sfiga" per il salto a 10nm).
La serie 4000 costerà come la serie 3000 che scenderà di prezzo (intendendo x8 per x8 e via dicendo). Lo ha fatto già con la serie 2000 e la serie 3000, sono state scelte vincenti e sarebbe stupido cambiare politica. Inoltre Intel non starà a guardare, potrebbe abbassare i prezzi se la situazione risulterebbe troppo compromessa dalle vendite, facendo passare AMD per costosa rispetto alla sua offerta.
Inoltre ha differenziato correttamente per segmenti/settori di mercato la sua offerta offrendo diverse caratteristiche anche a parità di core (3950x vs 2950x). Sta facendo bene dal punto di vista del marketing e si sta comportando correttamente per il prezzo con cui sta vendendo le proprie CPU. Ripeto: non penso che cambierà qualcosa, venderà al giusto prezzo (quello attuale di mercato) dando prestazioni maggiori.Al prossimo step della serie 4000 se migliorano IPC e clock in boost all core, già un 12c/24t rivaleggia con il 3950x quindi la svalutazione sarà sicuro forte.
Difficile dire se assisteremo a un dimezzamento dei prezzi come dalla serie 2000 a 3000, ma sicuro ci sarà e di sicuro sarà vantaggioso per i consumatori.
Inoltre avremo a disposizione anche le b550 che offrono qualche chicca in più delle b450 pur costando notevolmente meno delle x570.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
26-04-2020, 20:25
Linus (lo youtuber) dice che è confermata da AMD l'uscita dei ryzen serie 4000 ad agosto/ settembre. Avrebbero fatto l'annuncio ma a causa del COVID non saranno presentati al Computex.
Qui (https://youtu.be/LenSop9pJCc).
Edit: no, notizia vecchia, sembra che sia la stessa fonte (i produttori di MB), quindi nulla di certo.
La finestra temporale è sempre stata q3-q4
Dato che non sei appiedato direi di attendere la gen 4000 però per l'appunto potrebbero volerci 4-6 mesi quindi dipende dalla tua urgenza e dai limiti che riscontri con il 2600.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
conan_75
26-04-2020, 20:41
Al prossimo step della serie 4000 se migliorano IPC e clock in boost all core, già un 12c/24t rivaleggia con il 3950x quindi la svalutazione sarà sicuro forte.
Difficile dire se assisteremo a un dimezzamento dei prezzi come dalla serie 2000 a 3000, ma sicuro ci sarà e di sicuro sarà vantaggioso per i consumatori.
Inoltre avremo a disposizione anche le b550 che offrono qualche chicca in più delle b450 pur costando notevolmente meno delle x570.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Basta vedere il dimezzamento dei prezzi dei 1800x all’uscita del 2700x.
E parliamo di 8 core con “poche“ differenze di prestazioni, come nel passaggio 3950x-4950x.
Nautilu$
26-04-2020, 20:41
;46743483']Buonasera a tutti! Secondo voi, con la config in firma conviene aspettare l'uscita dei Ryzen 4000 per acquistare un 3700x? Lo userei anche per streammare, editare e non solo giocare. Oppure tengo da parte i soldi e resto col mio attuale 2600? Niente OC, voglio lasciarlo stock. Grazie!
se vuoi risparmiare si, altrimenti compratelo adesso! ;)
Ciao a tutti , avrei dovuto ricevere un ryzen 7 2700x che avevo acquistato a buon prezzo, ma a causa dei disguidi legati al periodo , mi hanno dovuto cancellare l'ordine e fare rimborso della spesa. Ora sono nuovamente in cerca di un processore, ma a questo punto che possa durare almeno un po'. Quindi o riesco a trovare un altro 2700x da qualche parte oppure andrei di ryzen 3700x. Potete consigliarmi altro? Il 3600x non mi convince per il futuro, al di la della potenza. Inoltre dovrei cambiare dissipatore e ho già un dissipatore ryzen nuovo tolto dal mio processore attuale; non vorrei accumulare dissipatori inutilizzati e per di più nuovi.Ho una Motherboard Gigabyte DS3H b450M ,con bios compatibile per la serie 3000. Ho un case 5 ventole; 3 frontali e 2 posteriori, GPU Nitro rx 5700x, Ram 2x8 Fury 2666 hz, Alimentatore Cooler master 600. Grazie:) :)
PS: per favore non ho voglia di rientrare in vecchie polemiche totalmente inutili e ridicole. Se chiedo consigli, è per farmi un'idea quanto più completa delle cose, per poi decidere sulla base del mie tasche e delle mie utilità. Grazie mille
Ciao a tutti , avrei dovuto ricevere un ryzen 7 2700x che avevo acquistato a buon prezzo, ma a causa dei disguidi legati al periodo , mi hanno dovuto cancellare l'ordine e fare rimborso della spesa. Ora sono nuovamente in cerca di un processore, ma a questo punto che possa durare almeno un po'. Quindi o riesco a trovare un altro 2700x da qualche parte oppure andrei di ryzen 3700x. Potete consigliarmi altro? Il 3600x non mi convince per il futuro, al di la della potenza. Inoltre dovrei cambiare dissipatore e ho già un dissipatore ryzen nuovo tolto dal mio processore attuale; non vorrei accumulare dissipatori inutilizzati e per di più nuovi.Ho una Motherboard Gigabyte DS3H b450M ,con bios compatibile per la serie 3000. Ho un case 5 ventole; 3 frontali e 2 posteriori, GPU Nitro rx 5700x, Ram 2x8 Fury 2666 hz, Alimentatore Cooler master 600. Grazie:) :)
PS: per favore non ho voglia di rientrare in vecchie polemiche totalmente inutili e ridicole. Se chiedo consigli, è per farmi un'idea quanto più completa delle cose, per poi decidere sulla base del mie tasche e delle mie utilità. Grazie milleSe non ti convince il 3600x non vedo come possa convincerti il 2700x, molto dipende da cosa devi farci ma in genere il 3700x é la proposta più equilibrata per gaming/lavoro e considerata la mobo non andrei oltre.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Se non ti convince il 3600x non vedo come possa convincerti il 2700x, molto dipende da cosa devi farci ma in genere il 3700x é la proposta più equilibrata per gaming/lavoro e considerata la mobo non andrei oltre.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Il 2700x mi convinceva per il prezzo molto basso/prestazioni , almeno per l'offerta che avevo trovato. Saltata questa offerta, non mi conviene più. Il 3600 non mi convince perchè è un ottimo processore, ma preferirei investire su più core. Probabilmente allora andrò con il 3700x oppure un 3600x al limite. grazie
Il 2700x mi convinceva per il prezzo molto basso/prestazioni , almeno per l'offerta che avevo trovato. Saltata questa offerta, non mi conviene più. Il 3600 non mi convince perchè è un ottimo processore, ma preferirei investire su più core. Probabilmente allora andrò con il 3700x oppure un 3600x al limite. grazie
Il 3600x non è distante dal 2700x in ambito MT, complici le migliori performance in ST quindi se vuoi risparmiare qualcosina è un'ottima cpu.
https://i.postimg.cc/FfRx23vJ/untitled-20.png (https://postimg.cc/FfRx23vJ)
link (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600x_review,9.html)
Però per l'appunto dipende dal campo di utilizzo, se devi lavorare il 3700x è senz'altro migliore per altri utilizzi invece il 3600x è un best buy, al confronto il 2700x conviene solo per offerte particolarmente aggressive e se l'utilizzo trascende il gaming dove gli 8c/16t ovviamente hanno sempre un leggero margine in più dal 3600x.
Il 3600x non è distante dal 2700x in ambito MT, complici le migliori performance in ST quindi se vuoi risparmiare qualcosina è un'ottima cpu.
https://i.postimg.cc/FfRx23vJ/untitled-20.png (https://postimg.cc/FfRx23vJ)
link (https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_3600x_review,9.html)
Però per l'appunto dipende dal campo di utilizzo, se devi lavorare il 3700x è senz'altro migliore per altri utilizzi invece il 3600x è un best buy, al confronto il 2700x conviene solo per offerte particolarmente aggressive e se l'utilizzo trascende il gaming dove gli 8c/16t ovviamente hanno sempre un leggero margine in più dal 3600x.
Potrei aver trovato il 7 3700x a circa un 60 E. in più rispetto al costo medio del 3600x. Quale acquisteresti con uno sguardo al futuro? Il 7 2700x lo avevo preso a 150, quindi era un ottimo prezzo.
Potrei aver trovato il 7 3700x a circa un 60 E. in più rispetto al costo medio del 3600x. Quale acquisteresti con uno sguardo al futuro? Il 7 2700x lo avevo preso a 150, quindi era un ottimo prezzo.
60€ sono un inezia, e vale la pena investirli sul 3700x, in quanto è una cpu molto equilibrata in tutti i contesti.
Poi sul futuro è da vedere, pensando al presente in una situazione di budget limitato, consiglierei un 3600x in un pc da gioco in modo da lasciare spazio a pari budget per una gpu migliore.
60€ sono un inezia, e vale la pena investirli sul 3700x, in quanto è una cpu molto equilibrata in tutti i contesti.
Poi sul futuro è da vedere, pensando al presente in una situazione di budget limitato, consiglierei un 3600x in un pc da gioco in modo da lasciare spazio a pari budget per una gpu migliore.
Ok ora ci penso, ho notato che il 3600x sta sui 95W, mentre il 3700x sta sui 65W. In termini di surriscaldamento questo conta vero? tieni presente che ho un sapphire Nitro + rx 5700xt che un pochino scalda, in media in gioco in alta risoluzione sta sui 71/74 GPU e 96/99 Junc . In termini di temperature forse andrebbe meglio un 3700x?
John_Mat82
27-04-2020, 09:39
;46743540']Beh, risparmiare non sarebbe affatto male! :D
Allora non mi faccio "paranoie" e "stringo i denti" col mio 2600.
Spero solo che la mobo in firma (presa da poco sul WHD) supporti 4 slot @ 3000 MHz col D.O.C.P. :muro:
Non l'ho ancora montata perché ho dovuto cambiare case (dovrebbe arrivare domani il case che ho in firma)...
Le ram su ryzen non saranno più un problema, neanche con la storia dei 2 o 4 slot.
Consiglio 3200mhz minimi per far lavorare l'infinity fabric a 1600 (fino a 3600 con IF a 1800 va anche meglio ma hai un miglioramento di pochi punti percentuali).
Ho anch'io la stessa motherboard, le mie 3200 stanno a 3466 senza alcuna modifica alle latenze (ho solo overvoltato leggermente le ram). Ma molto probabilmente potrai mettere le tue 3000 a 3200 con aggiustamenti minimi.
Quanto al 2600 imho mi terrei quella cpu e poi valuterei un 4700x o simili quando usciranno. Inutile prendere ora.. io sono andato di mezza via col 3700x per la serie va bene così se non dovessi riuscire a fare altro, ma forse l'idea è prendere pure io un 4700/4800x e droppare il 3700x in una qualsiasi motherboard di seconda mano (b450 o quello che troverò) riuscissi mai a trovare in futuro e dire addio ai quad core i7 intel definitivamente..
;46744139']Al momento non vorrei cambiare le RAM, tra l'altro le ho prese in offerta: 130 Euro per 32GB direi che non è affatto male!
Oppure potrei aspettare un calo di prezzo e prendere un 3700x, sarei comunque messo bene!
Preso 3700x adesso. Buon prezzo se ti sbrighi...Ciao
Preso 3700x adesso. Buon prezzo se ti sbrighi...Ciao
Ho preso un 3800X per soli 34€ in più rispetto al 3700X.
Ci farei un pensierino...
Ho preso un 3800X per soli 34€ in più rispetto al 3700X.
Ci farei un pensierino...
Eh.... Ormai è fatta. 275 E. Era troppo ghiotta per lasciarla andare... :mad:
ultimate trip
27-04-2020, 11:11
Le ram su ryzen non saranno più un problema, neanche con la storia dei 2 o 4 slot.
Consiglio 3200mhz minimi per far lavorare l'infinity fabric a 1600 (fino a 3600 con IF a 1800 va anche meglio ma hai un miglioramento di pochi punti percentuali).
Ho anch'io la stessa motherboard, le mie 3200 stanno a 3466 senza alcuna modifica alle latenze (ho solo overvoltato leggermente le ram). Ma molto probabilmente potrai mettere le tue 3000 a 3200 con aggiustamenti minimi.
Quanto al 2600 imho mi terrei quella cpu e poi valuterei un 4700x o simili quando usciranno. Inutile prendere ora.. io sono andato di mezza via col 3700x per la serie va bene così se non dovessi riuscire a fare altro, ma forse l'idea è prendere pure io un 4700/4800x e droppare il 3700x in una qualsiasi motherboard di seconda mano (b450 o quello che troverò) riuscissi mai a trovare in futuro e dire addio ai quad core i7 intel definitivamente..
ma questa cosa dei 4 slot non limitanti vale solo per la serie 3000 o anche per la 2000? volevo anche io aumentare a 32 gb prendendo altri 2 banchi da 8 delle flarex
FrancoBit
27-04-2020, 11:22
Ciao ragazzi,
in attesa dei ryzen 4000, visto che a dicembre vorrei fare l'upgrade di CPU mother e ram, volevo chiedervi un parere sulle memorie. Premetto che vorrei installare 2 moduli da 16 giga, stavo guardando in giro, ma non trovo niente oltre le 3600mhz cl16. Coi ryzen 3000 lo sweetspot sono le 3600mhz, ma coi ryzen 4000 c'è da aspettarsio un incremento? Chiedo perchè potrei cominciare già a prenderle, però vedo che oltre i 3600mhz non c'è niente in giro, almeno x i kit 2x16gb. Non vorrei acquistare un paio di 3600mhz e vere uscire la settimana dopo le nuove fiammanti da 4000mhz
Eh.... Ormai è fatta. 275 E. Era troppo ghiotta per lasciarla andare... :mad:
Ottimo prezzo!
Ciao ragazzi,
in attesa dei ryzen 4000, visto che a dicembre vorrei fare l'upgrade di CPU mother e ram, volevo chiedervi un parere sulle memorie. Premetto che vorrei installare 2 moduli da 16 giga, stavo guardando in giro, ma non trovo niente oltre le 3600mhz cl16. Coi ryzen 3000 lo sweetspot sono le 3600mhz, ma coi ryzen 4000 c'è da aspettarsio un incremento? Chiedo perchè potrei cominciare già a prenderle, però vedo che oltre i 3600mhz non c'è niente in giro, almeno x i kit 2x16gb. Non vorrei acquistare un paio di 3600mhz e vere uscire la settimana dopo le nuove fiammanti da 4000mhz
Ho preso da poco le G.Skill F4-3600CL16
fra le CL 16 ci sono diversi modelli con costi variabili.
IMHO oltre non serve, ma i 3600 dovrebbero essere sfruttabili dai Ryzen 3000.
Credo con CL 14 esistono delle G.Skill nuovissime, appena uscite, ma con costi immagino elevati. Le trovi sul sito gskill, ma non le ho trovate in vendita da noi...
FrancoBit
27-04-2020, 11:34
Ho preso da poco le G.Skill F4-3600CL16
fra le CL 16 ci sono diversi modelli con costi variabili.
IMHO oltre non serve, ma i 3600 dovrebbero essere sfruttabili dai Ryzen 3000.
Credo con CL 14 esistono delle G.Skill nuovissime, appena uscite, ma con costi immagino elevati. Le trovi sul sito gskill, ma non le ho trovate in vendita da noi...
Assolutamente, sto puntando le stesse, le TridentNeo da 16-19-19-39. Per avere qualcosina in più si fa un salto di 150€, cosa che non mi interessa. Certo ci fosse stato uin bel kit da 4000mhz... Ma credo sia un "vincolo" per ora dovuto alla scelta dei moduli da 16gb. In ogni caso io lo farei in porevisione del ryzen 4000 in uscita a fine anno. Ma nel frattempo le monto sul pc in firma. Giusto un vizio nell'attesa, ma vorrei che fosse un acquisto sensato ecco.
Assolutamente, sto puntando le stesse, le TridentNeo da 16-19-19-39. Per avere qualcosina in più si fa un salto di 150€, cosa che non mi interessa. Certo ci fosse stato uin bel kit da 4000mhz... Ma credo sia un "vincolo" per ora dovuto alla scelta dei moduli da 16gb. In ogni caso io lo farei in porevisione del ryzen 4000 in uscita a fine anno. Ma nel frattempo le monto sul pc in firma. Giusto un vizio nell'attesa, ma vorrei che fosse un acquisto sensato ecco.
Dipende da quanto vuoi spendere e da quanto urgentemente ti serve il PC. Se non hai problemi prendi adesso Ryzen 3000 e poi passi al 4000.
Dipende anche dalle esigenze. Per esempio sto cercando un Threadripper 3990X per lavoro (64 core) perchè gli Epyc sono troppo cari (volevo un 128 core :D )
FrancoBit
27-04-2020, 11:48
Dipende da quanto vuoi spendere e da quanto urgentemente ti serve il PC. Se non hai problemi prendi adesso Ryzen 3000 e poi passi al 4000.
Dipende anche dalle esigenze. Per esempio sto cercando un Threadripper 3990X per lavoro (64 core) perchè gli Epyc sono troppo cari (volevo un 128 core :D )
Ho appena fatto cambio case e espanso loop liquido. Tutto in attesa della serie 4000, posso assolutamente aspettare i nuovi fino all'inverno, uso il pc x giocare. E' solo un po' di scimmia, ma forse mi conviene aspettare ancora un po', magari che escano dei kit da 4000mhz. Vedo che sono previste le Ballistix Max da 4000
John_Mat82
27-04-2020, 12:30
Eh.... Ormai è fatta. 275 E. Era troppo ghiotta per lasciarla andare... :mad:
Beh a 275 è un bel colpo. Il problema sarà vederlo a 200 quando farà "la fine" dei vari 2000 oggi.
;46744139']Al momento non vorrei cambiare le RAM, tra l'altro le ho prese in offerta: 130 Euro per 32GB direi che non è affatto male!
Oppure potrei aspettare un calo di prezzo e prendere un 3700x, sarei comunque messo bene!
Io a suo tempo presi i miei 16 a 65 euro, adesso vedo che in media stanno sugli 80/90 i kit, quindi hai fatto bene.
Sul 3700x vale il discorso di cui sopra, se davvero sentissi il bisogno di averlo o la scimmia è forte trovandolo ad un prezzo come quello sopra potrebbe valere la pena. Però già oggi trovi un 2700x a 200€ ed è probabile che i 3700x faranno la medesima "fine" una volta che i 4000 saranno in volumi.
Un 2600 è pur sempre un esacore con 12 thread, non sono nocciolini..
ma questa cosa dei 4 slot non limitanti vale solo per la serie 3000 o anche per la 2000? volevo anche io aumentare a 32 gb prendendo altri 2 banchi da 8 delle flarex
Andando a memoria il problema era sul memory controller dei 1000 e delle motherboard di primo pelo b350/x370, percui era meglio avere 2 stick di ram altrimenti mettendone 4 la velocità max si riduceva (fino a 2666 o meno, non ricordo).
Con b450/x470 e i 2000 la cosa dovrebbe esser decaduta e con xmp a-xmp o docp che dir si voglia le porti alla loro frequenza. Ovviamente è sempre consigliabile un kit di ram identiche se ne hai già un paio (frequenza latenze ecc devono esser le medesime).
La domanda è che ve ne fate di 32gb, virtual machine a manetta? :fagiano:
arkantos91
27-04-2020, 13:29
Con b450/x470 e i 2000 la cosa dovrebbe esser decaduta e con xmp a-xmp o docp che dir si voglia le porti alla loro frequenza.
Nì, nel senso che comunque l'imc dei Ryzen+ non è proprio il massimo. Infatti se non vai di b-die difficilmente raggiungi risultati strabilianti in termini di frequenze. Ed è io per i 3200 ho dovuto sbattermi tra settaggi e test vari.
Gente con la mia stessa mobo che è passata da un Ryzen+ ad un Ryzen 2 (quindi 3000 per intenderci) è riuscita ad ottenere frequenze più alte con molta più facilità, spesso pure con die diversi. A prova che l'imc delle nuove cpu è molto meglio di quelle nelle precedenti.
Anche il mio 2600X ha un imc un po' deboluccio, i 3200 li ha presi subito via xmp, il problema è salire....ci ho provato a più riprese per mesi ma non riuscivo mai a trovare un setup che valesse la pena che fosse rs, oltre i 3200....mi sono accontentato di un setting FAST del calculator sempre a 3200 e va benissimo anche così.....nell'oc le variabili sono tante: singoli banchi memoria, l'imc della tal cpu, etc etc etc bisogna avere molto tempo per un testing approfondito altrimenti poi è la fiera dell'instabilità e partono le madonne...
ps. ho delle bdie, pagate nel 2018 (o era 2017? mbhooo) più della cpu :stordita:
Assolutamente, sto puntando le stesse, le TridentNeo da 16-19-19-39. Per avere qualcosina in più si fa un salto di 150€, cosa che non mi interessa. Certo ci fosse stato uin bel kit da 4000mhz... Ma credo sia un "vincolo" per ora dovuto alla scelta dei moduli da 16gb. In ogni caso io lo farei in porevisione del ryzen 4000 in uscita a fine anno. Ma nel frattempo le monto sul pc in firma. Giusto un vizio nell'attesa, ma vorrei che fosse un acquisto sensato ecco.
Mio parere personale, visto che qualche mese fa anche io ho preso le Trident Neo 3600 CL16 ma ho preso anche le Crucial Ballistix come da firma, sarà il modello che ho preso io ma le Crucial Ballistix (che hanno chip Micron E-Die), con tutto che sono dichiarate 3200, impostate a 3733 vanno meglio che le Trident Neo e costano decisamente di meno, magari sono stato fortunato io ma ad oggi prenderei più le Crucial che le Trident, addirittura le Corsair Vengance salgono meglio delle Trident Neo che infatti, dopo varie prove, adesso stanno sul 2400G che, dei tre processori in mio possesso, ha il controller di memoria meno performante.
Ripetio, magari sono stato fortunato io con le Ballistix e con le Crucial (o sfortunato con le Trident, a seconda di come la si vuol vedere), ma a confronto con le G.Skill Trident Neo le migliori sono le Ballistix, poi le Crucial ed infine le Trident. Tutti ottimi chip di memoria, per carità, ma dovendo scegliere io oggi riprenderei le Ballistix ad occhio chiusi.
Bye!
Mio parere personale, visto che qualche mese fa anche io ho preso le Trident Neo 3600 CL16 ma ho preso anche le Crucial Ballistix come da firma, sarà il modello che ho preso io ma le Crucial Ballistix (che hanno chip Micron E-Die), con tutto che sono dichiarate 3200, impostate a 3733 vanno meglio che le Trident Neo e costano decisamente di meno, magari sono stato fortunato io ma ad oggi prenderei più le Crucial che le Trident, addirittura le Corsair Vengance salivano meglio delle Trident Neo, che infatti, dopo varie prove, adesso stanno sul 2400G che, dei tre processori in mio possesso, ha il controller di memoria meno performante.
Bye!
Mi devono arrivare ed devo ancora assemblare il tutto... ma se le G.Skill non vanno a 3600 le restituisco...:fagiano:
Spero di non aver preso delle ciofeche...
Mi devono arrivare ed devo ancora assemblare il tutto... ma se le G.Skill non vanno a 3600 le restituisco...:fagiano:
Spero di non aver preso delle ciofeche...
Non sono delle ciofeche, ci vanno a 3600 con i Ryzen serie 3, con il 2700X non riuscivo a farle salire senza problemi oltre 3466 (però almeno a 3466 potevo impostarle a 14-17-17-17) ma quello dipendeva dal controller del processore, tant'è vero che come ho sostituito il 2700X con il 3800X sono andate subito a 3600, vanno tranquillamente anche a 3733 solo che, in questo caso, dovevo passare da CL16 a CL18 per avere stabilità, mentre le Corsair e le Ballistix in mio possesso riescono a rimanere CL16 anche a 3733, tutto qua.
Bye!
Buonasera, un consiglio: un 3700x su mobo B450F (configurazione in firma) riesce a toccare il boost clock dei 4.4ghz o per via delle fasi può murare qualche mhz?
giovanbattista
27-04-2020, 19:36
;46745025']La mia attuale ASRock B450M Steel Legend va in crash appena alzo le frequenze delle RAM. Instabile a 3000 (non si avvia), 2933, 2800 e 2666.
Infatti ho preso l'Asus perché dovrebbe essere migliore sotto tutti i punti di vista, soprattutto a livello di VRM e circuiteria.
sulla mia tutto ok, oltre i 3200 non ho provato, il tutto con delle G Skill manco top + 2600
John_Mat82
27-04-2020, 19:37
ps. ho delle bdie, pagate nel 2018 (o era 2017? mbhooo) più della cpu :stordita:
Vero, mi ero scordato del discorso b-die :muro:
;46745025']La mia attuale ASRock B450M Steel Legend va in crash appena alzo le frequenze delle RAM. Instabile a 3000 (non si avvia), 2933, 2800 e 2666.
Infatti ho preso l'Asus perché dovrebbe essere migliore sotto tutti i punti di vista, soprattutto a livello di VRM e circuiteria.
Si io aspettavo b550, ma visti i tempi mi ero rotto e non volevo la dannata ventolina dell'x570 (che poi alla fine della fiera mi dicono poco si senta, ma socket 939 e chipset nforce 4 sono ancora un ricordo indelebile :sofico: ).. prima di natale non ero molto convinto di pagare la stessa cifra per una b450 tomahawk max (peraltro ottima motherboard, ma introvabile), volevo non perdermi porte sata un domani che avessi voluto installare un secondo nvme. E pace se questi andrà a 2x per il prezzo di avere anche le porte sata tutte ancora usabili. Ed anche questa ha un bios da 256mb, oltre che i vrm :)
Per ora sulla mia a 3466 senza toccare latenze ci sta con 1,36v.. Ero salito fino a 1,45v ma a 3600 stessi CAS.. erano CAS :fagiano: Ho riabbassato i voltaggi e le tengo così, per adesso. Attendevo di vedere il prossimo agesa e prenderò un cooler migliore, con pbo/auto oc ed il bug EDC 1 in burst i 200mhz extra li prende, ma va abbastanza in fretta a 75°C e quindi alla fine della fiera consuma e scalda un botto per dare un 50/75mhz extra che poco valgono la pena (la nf a12 a 2000rpm è una bella turbina onestamente). E una parte di me ritiene che anche con un dissi migliore, non so quanto valga la candela..
paolo.oliva2
27-04-2020, 20:12
Intel è "cattiva" per i comportamenti scorretti e perché le condizioni di mercato le ha create lei con il monopolio. Che non è esattamente come lo hai descritto.
Intendevo solamente i prezzi applicati per gli utendi finali (il listino, per meglio dire). Per le pratiche scorrette, è un altro monto (ed è cattivona :)).
Per quanto riguarda i prezzi a questo punto immagino che AMD continui a seguire la propria filosofia come fatto finora. Il giusto prezzo per le prestazioni offerte. Non ha motivi per cambiare linea.
Purtroppo il paragone è falsato perché c'è Intel dall'altro lato che non è ancora in grado di dare una risposta convincente a questa nuova situazione che si è creata nel mercato (e che sicuramente aveva sottovalutato, unitamente ad una "sfiga" per il salto a 10nm).
La serie 4000 costerà come la serie 3000 che scenderà di prezzo (intendendo x8 per x8 e via dicendo). Lo ha fatto già con la serie 2000 e la serie 3000, sono state scelte vincenti e sarebbe stupido cambiare politica. Inoltre Intel non starà a guardare, potrebbe abbassare i prezzi se la situazione risulterebbe troppo compromessa dalle vendite, facendo passare AMD per costosa rispetto alla sua offerta.
Inoltre ha differenziato correttamente per segmenti/settori di mercato la sua offerta offrendo diverse caratteristiche anche a parità di core (3950x vs 2950x). Sta facendo bene dal punto di vista del marketing e si sta comportando correttamente per il prezzo con cui sta vendendo le proprie CPU. Ripeto: non penso che cambierà qualcosa, venderà al giusto prezzo (quello attuale di mercato) dando prestazioni maggiori.
Si, si... io intendevo dire che AMD ha sempre offerto un prezzo/prestazioni migliore... che poi era prima o seconda, non è cambiato tanto.
Però il prezzo/prestazioni ha un senso finchè ambedue i concorrenti producono sia con la stessa nanometria (per avere un prezzo di costo produzione allineato) e con lo stesso tipo di architettura (monolitico ambedue o MCM ambedue).
Confrontare mele e pere non da' un vero senso... esempio BD a 32nm era 220mmq, costava poco più di 200$, quasi la metà di quanto Intel vendeva un X4+4 prodotto sul 14nm, con un die-size ben più piccolo, perdipiù APU.
Quello che voglio dire è che giustificherei AMD se avesse un X10 più performante dell'i10 X10 Intel del 20% ed AMD lo vendesse al +20%... ma se poi l'X10 AMD costasse un -30% perchè prodotto a 7nm e un -20% ulteriore perchè MCM e quindi con rese superiori, la cosa non mi garba.
Cioè, non è che prenda le difese dell'uno o dell'altro, però mi sembra evidente che AMD non regali, o, almeno, che non regali quanto una volta :).
Il 3950X a tutt'oggi è senz'altro un regalo, sia per il prezzo del procio in sè che per il costo complessivo della piattaforma (non richiede mobo da >500$ e non necessita di chissà quale dissipazione/alimentazione, visto che un AIO 240 da <100€ basta ed avanza).
Per me dove bastona, è la fascia TR4, ma che dire... 4 anni fa Intel vendeva un 6950X X10 a 1700$, poi ha dovuto tagliare del -50% il listino... ed AMD vende un X24 con un prezzo/core inferiore all'X18 Intel.
Intel non può secondo me tagliare i listini da un giorno all'altro... almeno ultimamente ha applicato un prezzo (nuovo) solamente all'uscita di una nuova release... perchè con i contratti di fornitura con OEM, sarebbe un casino... credo che AMD da questo punto di vista sia avvantaggiata, in primis perchè esempio in 4 anni ha cambiato (ma cambiato realmente) 4 architetture, in secondo luogo così facendo accorcia il tempo del contratto (tempo di fornitura), credo a non più di 12 mesi.
Nautilu$
27-04-2020, 21:30
...Il 3950X a tutt'oggi è senz'altro un regalo, sia per il prezzo del procio in sè che per il costo complessivo della piattaforma
Sono d'accordo per il "regalo", ma solo per il costo complessivo della piattaforma (rispetto ai TR) , ma non per prezzo assoluto!
Dovrebbe costare come un 3700x + un 3800x (perchè son questi che ci sono dentro)....anzi, qualcosa in meno!
ADESSO:
3700x -> 300€
3800x -> 370€
...come totale siamo a 100€ sotto il prezzo del 3950x !
John_Mat82
27-04-2020, 23:09
;46745490']Ti riferisci alla X470 Pro?
Non la vedi la firma? :)
;46745490']
Quindi ho fatto un ottimo acquisto?
P.S. Se le soluzioni AIO non ti dispiacciono, puoi prendere un Deepcool 240 v2 Antileak. Io ho il piccolo della famiglia e si comporta molto bene (2600 stock).
Io tra tutte escluso x570 ho scelto questa era l'unico middle ground q/p senza scendere su b450 e con vrm sopra la media che potrebbero portare anche 3900x se nn oltre (a stock ovviamente).
Sugli AIO essendo maniaco del silenzio non voglio aver a che fare con la pompa acquario style. Penso siano migliorati anche lì ma io uso ventole da 140 a bassi rpm in case insonorizzati, serve un dissi a torre che dia un po' di vita ai vrm :fagiano:
giovanbattista
28-04-2020, 02:37
AMD is expected to support the next-generation DDR5 memory standard by 2022, according to a MyDrivers report citing industry sources. We are close to a change in memory standards, with the 5-year old DDR4 memory standard beginning a gradual phase out over the next 3 years. Leading DRAM manufacturers such as SK Hynix have already hinted mass-production of the next-generation DDR5 memory to commence within 2020. Much like with DDR4, Intel could be the first to market with processors that support it, likely with its "Sapphire Rapids" Xeon processors. AMD, on the other hand, could debut support for the standard only with its "Zen 4" microarchitecture slated for 2021 technology announcements, with 2022 availability.
AMD "Zen 4" will see a transition to a new silicon fabrication process, likely TSMC 5 nm-class. It will be an inflection point for the company from an I/O standpoint, as it sees the introduction of DDR5 memory support across enterprise and desktop platforms, LPDDR5 on the mobile platform, and PCI-Express gen 5.0 across the board. Besides a generational bandwidth doubling, PCIe gen 5.0 is expected to introduce several industry-standard features that help with hyper-scalability in the enterprise segment, benefiting compute clusters with multiple scalar processors, such as AMD's CDNA2. Intel introduced many of these features with its proprietary CXL interconnect. AMD's upcoming "Zen 3" microarchitecture, scheduled for within 2020 with market presence in 2021, is expected to stick with DDR4, LPDDR4x, and PCI-Express gen 4.0 standards. DDR5 will enable data-rates ranging between 3200 to 8400 MHz, densities such as single-rank 32 GB UDIMMs, and a few new physical-layer features such as same-bank refresh.
https://www.techpowerup.com/266316/amd-to-support-ddr5-lpddr5-and-pci-express-gen-5-0-by-2022-intel-first-to-market-with-ddr5
paolo.oliva2
28-04-2020, 03:57
Sono d'accordo per il "regalo", ma solo per il costo complessivo della piattaforma (rispetto ai TR) , ma non per prezzo assoluto!
Dovrebbe costare come un 3700x + un 3800x (perchè son questi che ci sono dentro)....anzi, qualcosa in meno!
ADESSO:
3700x -> 300€
3800x -> 370€
...come totale siamo a 100€ sotto il prezzo del 3950x !
Il discorso, però, è abbastanza più ampio.
Lasciamo a parte la selezione, altrimenti è un macello, l'enorme vantaggio di AMD è l'MCM, che con > X8 ha la stessa resa di un X8.
Da sempre, sul monolitico, si è applicato un plus per l'aumento dei core, semplicemente perchè cala la resa.
AMD ha il chiplet come base, che è X8, e se la resa è del 75% (mi sembra sia questa per X8 perfetti), lo è con un X8 come con un X64 e lo sarebbe uguale con X128/256.
Per fare un paragone, ho letto che Intel sull'X18 (o X28?) ha una resa del 40%.
A ciò si aggiunge che esempio mettere 2 chiplet su un 3950X, costa meno che due 3700X/3800X, perchè c'è un impacchettamento in meno, 1 solo motherchip, 1 dissipatore in meno (e poi il 3950X non ha il dissi), metà spese di spedizione (a uguale n° di core), 1 test in meno.
Esempio è che il 3900X costa quanto due 3600X, e non di più... e su questa linea, il 3960X sarebbe potuto costare MENO di 2 3900X, ed invece costa di più di due 3950X.
Infatti è per questo che non concepisco il modo di agire di Intel... perchè anche avesse il 7nm, è impensabile che possa confrontarsi vs AMD realizzando un X64 monolitico... azzo, se già con meno della metà dei core ha una resa del 40% su un processo RODATISSIMO, un X64 sul 7nm che concederebbe? 10% di resa? Avrebbe una cifra astronomica già solamente a guadagno zero con il solo costo del wafer di silicio.
Mi sembra di aver fatto già questo ragionamento... cioè, se prendiamo il prezzo applicato a core da AMD, è un regalo se confrontato vs Intel (Epyc X64 vs Intel X28)... ma se andiamo a puntiglio, un X64 dovrebbe/potrebbe costare meno di 8 3700X, sotto i 2500$, ma siamo a 4000$ per un 3990X.
Io la vedo così... Intel aveva il monopolio e ti faceva pagare un botto a mm2 di silicio... è arrivata AMD, il costo a mm2 è diminuito e corposamente, ma di certo si è ben guardata di adeguare il costo a core proporzionato al vantaggio MCM, si è limitata vs Intel e per così dire verso il monolitico.
Il problema (futuro) non è la prestazione a core... Intel la prestazione l'ha pure, anche vs Zen3, se parliamo di IPC, non è che ci sia uno scarto tale da non essere recuperato commercialmente (prezzo/prestazioni, vai un -10%, lo prezzi -20%, la prestazione a core a tutt'oggi è ben superiore al reale fabbisogno), ma la vedo possibile fino a X8, oltre è improponibile fare una guerra di prezzi continuando a produrre in monolitico vs MCM.
Prima Intel produrrà in monolitico, prima sarà competitiva in prezzo/prestazioni. Frega sega se sia a 14, 10 o 7nm.... a parte il consumo/prestazioni, se un X16 lo prezzi 400$, va più che bene pure fosse un i10 su 14nm, ci metti 2 AIO 360, al limite :).
LicSqualo
28-04-2020, 06:59
Paolo volevi dire MCM per Intel, sicuramente non monolitico (nella frase conclusiva).
Paolo e Nautilu$, non capisco il vostro ragionamento, AMD dovrebbe regalare i processori? Non metto in campo il ritorno per la R&D nel discorso che segue.
Mi sembra, ma aspetto vostre smentite, che dal 12 core si passi ad un altro tipo di "utenza". Non si parla più di "home" ma di "simil-work" se non di "work" vero e proprio. Sia a livello "amatoriale" che a livello "professionale".
Chi usa il PC per giocare, di base, va di x8. Se ci sono gamers da x12 o x16 ci sono perché (1)"io lo voglio avere più lungo, a prescindere, e me lo posso permettere" o perché "registro e metto in streaming le mie partite" (ad esempio). Ossia comincio a pensare ad un "guadagno" per la mia attività ludica. E con guadagno non intendo solo quello monetario, ma anche quello di utenza che mi segue (che poi si traduce attraverso la pubblicità in guadagno).
Quindi non vedo reale motivo per cui AMD dovrebbe "regalare" a qualcuno che in fondo ci guadagna con l'utilizzo di quel processore.
E questo mi sembra il motivo per cui anche su certa tipologia di CPU i prezzi tendano a restare alti (TR4). Vengono "compensati" dal ritorno che si ha nell'acquisto/utilizzo/prestazioni di quelle CPU.
Sbaglio?
Nautilu$
28-04-2020, 07:51
Paolo ha scritto un fiume di parole, ma la sostanza è la stessa che ho scritto io: il prezzo/core sul 3950x è + alto...
Quello che dici tu ci può stare...ma se lo diamo per accettabile/normale, comincerà ad essere preoccupante quando AMD deciderà di fare lo stesso ragionamento in base alle prestazioni e migliorie ( IPC ) che sta immettendo anno dopo anno.
Se con il prossimo step dovesse arrivare al +20% , potrebbe quindi sfornare il 12 core con le stesse prestazioni del 16 .... e quindi alzare l'asticella già dal 12 core (perché avrebbe prestazioni da "simil-work"??).
Altro step analogo con zen4 ? Magari i 6 core non ci saranno nemmeno più e un 8 core (il + piccolo!) costerà 5-600€ ?
Si arriva a quanto faceva Intel?
VanCleef
28-04-2020, 08:00
Si arriva a quanto faceva Intel?
a quanto già stanno facendo AMD e NVIDIA in campo GPU...
conan_75
28-04-2020, 09:23
Mica amd è una no profit...magari qualcuno si era illuso.
D'altronde se la concorrenza dorme...come gira la ruota eh lol
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
alex oceano
28-04-2020, 10:57
buongiorno ragazzi vorrei assemblarmi un nuovo pc
configurazione
ASUS TUF X570-PLUS
Ryzen 7 3700X
Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4WL RGB, 3600 MHz
Crucial P1 NVMe PCIe SSD, Memoria Ssd Interno, 1 TB
cosa ne pensate ?
pareri?
incompatibilità?
grazie
D'altronde se la concorrenza dorme...come gira la ruota eh lol
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Non è questione, secondo me, di dormire ma anche di non facile approccio a ''contrastare'' l'evoluzione ryzen.
Tu come faresti di fronte ad esempio, per ipotesi/proiezione di questo:
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2919/content/power-3950x.png
https://www.tomshw.it/images/images/2019/11/amd-ryzen-9-3950x-presentazione-61210.768x432.jpg
Immaginiamo zen3 con IPC=0 MA però sfruttando il 7nm+ fosse come una specie di 3950x in eco mode....lasciando perdere l'abbassamento della temperatura avresti secondo la loro slide:
-23% di perdita di performance(almeno io la interpreto così, cioè 100-77=23)
-56% di risparmio di ''energia''....
Insomma io getterei la spugna a solo voler pensare di contrastare questa cosa, tenendo conto che oggi gli eli suona di santa ragiona a chi si trova davanti nella pari-categoria: da tuttissimi punti di vista.
Se adesso immaginiamo che L'IPC di ZEN3 si ''nascondesse'' dietro quel -23%/-56% c'è da piangere fino ad riempire il rio delle amazzoni.:read: :eek:
Stesso discorso applicabile a tutte le cpu ROSSE (circa).....sarebbe ancorchè inutile pensare di svegliarsi più presto perchè si potrebbe affrontare la cosa meglio.
Ci vuole una nuova architettura, moltoooooo, più potente ed EFFICIENTE (ed un nuovo processo produttivo), per contrastare zen3........figuriamoci zen4/zen5/zen6....IBRIDO-ROSSO.:read: :Prrr:
io almeno così immagino zen3= zen2 eco mode ma che vada uguale o un pelo di più.
Gyammy85
28-04-2020, 12:10
Paolo ha scritto un fiume di parole, ma la sostanza è la stessa che ho scritto io: il prezzo/core sul 3950x è + alto...
Quello che dici tu ci può stare...ma se lo diamo per accettabile/normale, comincerà ad essere preoccupante quando AMD deciderà di fare lo stesso ragionamento in base alle prestazioni e migliorie ( IPC ) che sta immettendo anno dopo anno.
Se con il prossimo step dovesse arrivare al +20% , potrebbe quindi sfornare il 12 core con le stesse prestazioni del 16 .... e quindi alzare l'asticella già dal 12 core (perché avrebbe prestazioni da "simil-work"??).
Altro step analogo con zen4 ? Magari i 6 core non ci saranno nemmeno più e un 8 core (il + piccolo!) costerà 5-600€ ?
Si arriva a quanto faceva Intel?
In base a quale criterio? a me sembra che un 3600 non costi quanto un 2700x, andando comunque di più in gaming e più o meno uguale in mt
Sai qual è il bello di tutti questi discorsi? che prima ci si fascia la testa, poi non succede nulla anzi i prezzi sono ottimi come al solito, ma poi "si però intel 8 core boost 5.0+++++ su 0,9 core a 6,8 GHz su mb da 800 euro e soli 380 watt a 500 euro ci sta dai", che è un po' lo stesso discorso di quando è uscito il 3900x vs il 9900k
a quanto già stanno facendo AMD e NVIDIA in campo GPU...
Come sopra, esce la 5700xt a 450 "scandalo", ora si trova a 400 ma va quanto la 2070s da 550 "mi sembra il minimo", ma la 2060s costa 420 "beh buono dai ha pure rtx"
Mica amd è una no profit...magari qualcuno si era illuso.
Abbiamo già i prezzi pronti da qua al 2025 per fare questa affermazione ovviamente :asd:
D'altronde se la concorrenza dorme...come gira la ruota eh lol
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Più che altro non sa che pesci pigliare
LicSqualo
28-04-2020, 12:12
Paolo ha scritto un fiume di parole, ma la sostanza è la stessa che ho scritto io: il prezzo/core sul 3950x è + alto...
Quello che dici tu ci può stare...ma se lo diamo per accettabile/normale, comincerà ad essere preoccupante quando AMD deciderà di fare lo stesso ragionamento in base alle prestazioni e migliorie ( IPC ) che sta immettendo anno dopo anno.
Se con il prossimo step dovesse arrivare al +20% , potrebbe quindi sfornare il 12 core con le stesse prestazioni del 16 .... e quindi alzare l'asticella già dal 12 core (perché avrebbe prestazioni da "simil-work"??).
Altro step analogo con zen4 ? Magari i 6 core non ci saranno nemmeno più e un 8 core (il + piccolo!) costerà 5-600€ ?
Si arriva a quanto faceva Intel?
No, permettimi di sottolineare che AMD non ha fatto, non fa e non farà come Intel. Riassumendolo in: miglioriamo dagli errori, soprattutto quando li fa qualcun altro. Anche se, per come è stato spremuto l'utente da Intel e a quanti gli stanno ancora dietro, mi viene facile in mente lo stesso vostro pensiero (e mica AMD è un ONG :mbe: ).
Mi è chiaro che se non ci fosse Intel le cose sarebbero diverse. Ma non posso prevedere quanto diverse, perché Intel c'è e ha fatto quel che ha fatto.
Per quanto riguarda i 12 e i 16 core, perché sugli 8 il prezzo mi sembra lo faccia AMD in questo periodo e Intel il 9900 lo faceva/fa pagare 500 euri, mi sembra pretestuoso affermare che AMD si sta facendo pagare i 3900 e i 3950 "troppo". Sono CPU dirette ad una utenza "diversa" che il "normale" utente domestico che sta a guardare le bollette per pagare di meno.
Difatti AMD ci ha "abbassato" (e imposto sul mercato) il prezzo di € 200 circa per i processori 8core16thread. Intel a riguardo è ancora "sonnacchiona", mi sembra.
Sono dalla vostra parte quando affermate che potrebbe farlo pagare di meno, ma sinceramente non ne vedo il motivo. Perché farlo? Per guadagnare quote di mercato=utenti nuovi o ex Intel? Gli sta riuscendo anche con i prezzi giusti, nel senso che ci sta guadagnando per pagarsi "onestamente" (ma accetto le vostre critiche che potrebbe abbassarlo e mi farebbe solo che piacere) la R&D che comunque ci sta dando i suoi frutti (paragonando al 3-5% di aumento prestazioni a cui ha abituato Intel, il 15% medio di AMD è tantissimo, 3 volte tanto).
LentapoLenta
28-04-2020, 13:55
buongiorno ragazzi vorrei assemblarmi un nuovo pc
configurazione
ASUS TUF X570-PLUS
Ryzen 7 3700X
Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4WL RGB, 3600 MHz
Crucial P1 NVMe PCIe SSD, Memoria Ssd Interno, 1 TB
cosa ne pensate ?
pareri?
incompatibilità?
grazie
Sei un po' OT, io avrei qualche perplessità sull'SSD, mi pare di capire (ma chiedi nel thread giusto) che soffra un po' di cali nel transfer rate.
Nautilu$
28-04-2020, 15:39
In base a quale criterio? a me sembra che un 3600 non costi quanto un 2700x, andando comunque di più in gaming e più o meno uguale in mt
riguarda bene cosa ho scritto: attualmente l'esagerazione (non esagerata, ma c'è) è sul 16 core (non ho parlato al di sotto).
Già sulla serie 4000, potrebbe esserci il rischio che l'asticella si alzi sul 12 core...
Ancora dopo, il rischio potrebbe scendere ancora di più.....
.....queste IPOTESI, se senza concorrenza e se gli aumenti di ipc-freq. sono di un 20% ogni anno.
paolo.oliva2
28-04-2020, 17:04
No, permettimi di sottolineare che AMD non ha fatto, non fa e non farà come Intel. Riassumendolo in: miglioriamo dagli errori, soprattutto quando li fa qualcun altro. Anche se, per come è stato spremuto l'utente da Intel e a quanti gli stanno ancora dietro, mi viene facile in mente lo stesso vostro pensiero (e mica AMD è un ONG :mbe: ).
Mi è chiaro che se non ci fosse Intel le cose sarebbero diverse. Ma non posso prevedere quanto diverse, perché Intel c'è e ha fatto quel che ha fatto.
Per quanto riguarda i 12 e i 16 core, perché sugli 8 il prezzo mi sembra lo faccia AMD in questo periodo e Intel il 9900 lo faceva/fa pagare 500 euri, mi sembra pretestuoso affermare che AMD si sta facendo pagare i 3900 e i 3950 "troppo". Sono CPU dirette ad una utenza "diversa" che il "normale" utente domestico che sta a guardare le bollette per pagare di meno.
Difatti AMD ci ha "abbassato" (e imposto sul mercato) il prezzo di € 200 circa per i processori 8core16thread. Intel a riguardo è ancora "sonnacchiona", mi sembra.
Sono dalla vostra parte quando affermate che potrebbe farlo pagare di meno, ma sinceramente non ne vedo il motivo. Perché farlo? Per guadagnare quote di mercato=utenti nuovi o ex Intel? Gli sta riuscendo anche con i prezzi giusti, nel senso che ci sta guadagnando per pagarsi "onestamente" (ma accetto le vostre critiche che potrebbe abbassarlo e mi farebbe solo che piacere) la R&D che comunque ci sta dando i suoi frutti (paragonando al 3-5% di aumento prestazioni a cui ha abituato Intel, il 15% medio di AMD è tantissimo, 3 volte tanto).
Il computer per lavoro... non è che sia per X numero di core o quant'altro, ma per il prezzo.
4 anni fa un X6 o X8 (con SMT per intenderci e FP a core) era un computer per lavoro, professionale, semplicemente perchè costava più del budget di un hobbista.
Oggi per Intel è un X8, per AMD si può andare di X12 (visto che il 3900X X12 costa quanto il 9900K e meno del KS che sono X8)... e chi ci vuole aggiungere 200€ si porta a casa un X16.
Poi c'è da aggiungere un fatto... il cambiamento radicale che c'è stato, oggi un X16 (3950X) offre +50%/+100% di MT vs un X8 ma nel contempo offre pure più prestazioni ST... mentre in passato per "processore professionale", si intendeva più prestazioni MT (e più core) ma a scapito della massima prestazione a core.
Io la vedo in questo modo... il mio budget è 500€ di procio, io acquisto ciò che offre il mercato su quella cifra... magari faccio uno sforzo in più di 50/100€ se è conveniente un modello superiore... ma non mi faccio restare in tasca 100€ con il pensiero X6/X8 mi basta.
Cioè, oggi come oggi, prenderei ad occhi chiusi un 3900X X12 o uno sforzo in più per un 3950X X16, ma non terrei i soldi in tasca andando sul risparmio di X6 e/o X8.
Con questa logica... per me il procio professionale è quello che costa >800€ semplicemente perchè per uso hobbistico (e per come galoppa AMD) non mi va di spendere >800€/anno nel solo procio.
Se per 600€ mi dasse un X24, io mi prenderei un X24, e se per la stessa cifra fosse X32 o X64, idem :)
Il tuo ragionamento è condivisibile... però bisogna estrapolare il numero dei core dalla logica "professionale", altrimenti AMD farebbe la stessa fine di Intel.
Per precisare, Intel è arrivata a prezzare quasi 400€ per un X4+4, semplicemente perchè ha uniformato il prezzo alla prestazione, e tutti a dire che Intel non aumentava i prezzi, peccato però che dal 32nm al 14nm, dallo stesso wafer (e massimizzando si può dire allo stesso costo), uscivano 4X di proci, e con lo stesso prezzo del 32nm, praticamente il guadagno era 4X.
Se AMD produrrà a 5nm e dallo stesso wafer usciranno +50% di core (per mettere una cifra), se per uso hobbistico è max X12, allora però diminuisci il prezzo dell'X12 del 50%. Altrimenti sarà la stessa politica di Intel.
conan_75
28-04-2020, 18:03
Abbiamo già i prezzi pronti da qua al 2025 per fare questa affermazione ovviamente :asd:
L'anno scorso feci la stessa affermazione sul "caro prezzi" e ricordo la tua stessa identica risposta...poi si è visto...
Non mi piace parlare dei "blu" ma secondo voi un colosso mondiale non sa gestire il marketing o non ha le potenzialità per sviluppare nuove cpu performanti?
Secondo me semplicemente vedono che il 14nm++++++ continua a vendere (in particolare nel mobile hanno la maggior parte del mercato) e tutto questo in pieno guadagno visto che le spese di r&d sono ampliamente ammortizzate da tempo.
Ancora convinti che siano stupidi e stiano per fallire?
LicSqualo
28-04-2020, 18:12
Si, questo lo trovo coerente e condivisibile, tranne la parte dei core.
Non puoi pretendere che il tuo caso sia il caso "generale".
Più core, storicamente, ha significato diversi settori di mercato, questa è la realtà. AMD ha spostato l'asticella da 4 ad 8 per il settore "home" ma lo aveva fatto già con Bulldozer, e difatti il mio FX8350 se la cava ancora egregiamente su applicazioni generali tipo web surfing, applicazioni office e via dicendo.
L'anno scorso feci la stessa affermazione sul "caro prezzi" e ricordo la tua stessa identica risposta...poi si è visto...
Non mi piace parlare dei "blu" ma secondo voi un colosso mondiale non sa gestire il marketing o non ha le potenzialità per sviluppare nuove cpu performanti?
Secondo me semplicemente vedono che il 14nm++++++ continua a vendere (in particolare nel mobile hanno la maggior parte del mercato) e tutto questo in pieno guadagno visto che le spese di r&d sono ampliamente ammortizzate da tempo.
Ancora convinti che siano stupidi e stiano per fallire?
Il mercato di intel è decisamente ampio, poi nel settore mobile fino ad oggi e finchè non escono le nuove apu, è di fatto l'unica ad offrire da 2 anni cpu a 6 e 8 core, AMD personalmente l'ho sempre vista snobbare questo settore e già dalla prima gen di ryzen avrebbe potuto proporre tranquillamente cpu lisce con quell'ammontare di core.
Poi anche il mercato OEM è pieno di preassemblati con piattaforma intel quindi a livello di vendite non hanno problemi e c'è sempre l'utenza di nicchia che si diverte con gli OC per spremere il silicio, ryzen per quanto valido nel daily use come piattaforma da overclocker non si spreme molto.
Fatto sta comunque che finchè rimane sui 14nm difficile spremere molto, già aver proposto un 10 core secondo me è qualcosa di decisamente estremo su una piattaforma consumer con quel pp.
AkiraFudo
28-04-2020, 18:18
L'anno scorso feci la stessa affermazione sul "caro prezzi" e ricordo la tua stessa identica risposta...poi si è visto...
Non mi piace parlare dei "blu" ma secondo voi un colosso mondiale non sa gestire il marketing o non ha le potenzialità per sviluppare nuove cpu performanti?
Secondo me semplicemente vedono che il 14nm++++++ continua a vendere (in particolare nel mobile hanno la maggior parte del mercato) e tutto questo in pieno guadagno visto che le spese di r&d sono ampliamente ammortizzate da tempo.
Ancora convinti che siano stupidi e stiano per fallire?
https://i.postimg.cc/kgtJ0yGn/14.png
L'anno scorso feci la stessa affermazione sul "caro prezzi" e ricordo la tua stessa identica risposta...poi si è visto...
Non mi piace parlare dei "blu" ma secondo voi un colosso mondiale non sa gestire il marketing o non ha le potenzialità per sviluppare nuove cpu performanti?
Secondo me semplicemente vedono che il 14nm++++++ continua a vendere (in particolare nel mobile hanno la maggior parte del mercato) e tutto questo in pieno guadagno visto che le spese di r&d sono ampliamente ammortizzate da tempo.
Ancora convinti che siano stupidi e stiano per fallire?
Senza fare polemiche e tutto....però è vero anche che si sentono discorsi che quello non fa niente di quello che pensa quell'altro ecc.....intanto abbiamo core vs core che a parità di risultato arriva con ALMENO 500mhz in meno e minor consumo.
Lasciando perdere il settore mobile, perchè il rosso con la serie 4000 sta ''entrando'' adesso in quella dimensione di mercato.
Ora come ora(fatti e non parole) su trovaprice si trovano il
3700X sui 280 e rotti :eek:
3900x sui 419 e rotti. :eek:
Tra non molto questi prezzi caleranno sia per taglio dello stesso ROSSO(per prepararsi a dare spazio a zen3) sia per il tempo/mercato.....e mi vorresti far credere che si vende, ma io non ci credo.
Beh per me la strada del fallimento(intendendo che la fetta di mercato si ridurrà MOLTO marcatamente) non è molto lontana....se continua cosi.=praticamente dall'autunno di quest'anno 2020 fino all'estate( secondo me anche a partire da pasqua 2022 non per forza estate potrebbe essere presentato ZEN4 a 5nm) del 2022.
Cioè quello che voglio dirti che di fronte a degli ipotetici 4600x/4700x/4900x ZEN3 non puoi farci niente: nessuna recensione, nessuna cosa, con in più il fatto che la serie ryzen 3000 molto probabilmente un 3700x scenderà ad occhi chiusi a 250 o anche meno ed un 3900x a 350/370.
Per me il ridimensionamento MARCATO è sicuro al 100%.....tranne se vedessi una nuova architettura che di base dovrebbe essere potente ed efficiente come base di partenza SIMILE a zen3.......seeeeee ''acchiappala'' , ''prendila'' che è dietro l'angolo!!!:cry: :cry: :(
Tu ci credi?...io non credo che ci credete neppure tu!
Vedremo....libero di sbagliarmi!
Ciao. Ho montato oggi il ryzen 7 3700x. Ho un grosso problema, ha Temp instabili e ballerine continue. Senza fare nulla sul desktop, mi passa dai 40 ai 70 gradi in un secondo e poi riscende e poi risale di continuo. Di conseguenza la ventola schizza a velocità altissima e riscende subito, il tutto in modo continuo... Insomma cone fosse impazzito. Quando sono entrato nel bios della mother è apparso un messaggio " il bios è stato resettato, ristabilisci" inoltre quando apro ryzen master dopo averlo installato con successo, mi dice che non lo apre per assenza di driver. Poco fa ho aggiornato nuovamente il bios della mother all'ultima versione, ma non è cambiato nulla. Il 3700x è compatibile con la mia mother, cosa potrebbe essere accaduto? La pasta termica è MX4, messo chicco di riso. Cosa devo fare? Non dovrebbe andare di suo questo processore?
conan_75
28-04-2020, 20:59
Si, questo lo trovo coerente e condivisibile, tranne la parte dei core.
Non puoi pretendere che il tuo caso sia il caso "generale".
Più core, storicamente, ha significato diversi settori di mercato, questa è la realtà. AMD ha spostato l'asticella da 4 ad 8 per il settore "home" ma lo aveva fatto già con Bulldozer, e difatti il mio FX8350 se la cava ancora egregiamente su applicazioni generali tipo web surfing, applicazioni office e via dicendo.
Web e office sono applicazioni principalmente single thread.
Diciamo il campo dove un fx da il "suo peggio".
Un pentium dual core eseguirebbe le stesse operazioni con 1/3 dell'energia consumata.
Praticamente era l'opposto della situazione in cui ci troviamo adesso...incredibile pensarlo 3 anni fa.
VanCleef
28-04-2020, 22:05
Come sopra, esce la 5700xt a 450 "scandalo", ora si trova a 400 ma va quanto la 2070s da 550 "mi sembra il minimo", ma la 2060s costa 420 "beh buono dai ha pure rtx"
Esce la 480 a 200€ che con la bolla del mining va a 300€...
Dopo anni esce la rx5500 che va praticamente un 10% in più e la prezzano 200€.
NVIDIA spara fuori la gtx1650 super che va come una 580 o poco meno e costa pure di più. Sempre dopo anni.
Per assurdo conviene ancora sulla fascia 100€ pigliarsi ancora una scheda vecchia di anni: la 570.
unnilennium
28-04-2020, 22:07
Reputo Intel una ottima azienda, che vende ottimi prodotti.pero al momento è indietro. E lo è da parecchio. Se amd commercializza buoni prodotti anche nel settore notebook, dove e la maggioranza delle vendite, le cose si complicano.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
28-04-2020, 22:20
L'anno scorso feci la stessa affermazione sul "caro prezzi" e ricordo la tua stessa identica risposta...poi si è visto...
Non mi piace parlare dei "blu" ma secondo voi un colosso mondiale non sa gestire il marketing o non ha le potenzialità per sviluppare nuove cpu performanti?
Secondo me semplicemente vedono che il 14nm++++++ continua a vendere (in particolare nel mobile hanno la maggior parte del mercato) e tutto questo in pieno guadagno visto che le spese di r&d sono ampliamente ammortizzate da tempo.
Ancora convinti che siano stupidi e stiano per fallire?
Credo che nessuno pensi che Intel fallisca... ma per certo è passata l'era dei festeggiamenti, almeno settore proci.
Hanno speso una caterva di miliardi di $ sul 10nm ben lungi dal rientrare con una manciata di proci mobili a 10nm... (fatti più per poter dire che produce a 10nm, vista l'esigua quantità offerta), volenti o nolenti hanno dovuto proporre il doppio dei core quasi allo stesso prezzo (e ciò vuol dire metà proci dallo stesso wafer, e forse è anche per questo che Intel ha avuto e ha prb di quantità di produzione), hanno dovuto realizzare tanti PP con + (che non sono a gratis, sia lato silicio che riposizionamento transistor) per poter aumentare le prestazioni (frequenze), e mi sembra ovvio che commercializzare proci a frequenze superiori un impatto sulla resa sia probabile, e l'utile è calato almeno del 50%, visti gli obbligatori tagli sul listino.
Io sono strasicuro che se Intel per il 2022 non ha una alternativa al suo 14nm, difficilmente OEM e compagnia bella assembleranno Intel con prezzi superiori a Zen4 5nm... quindi tirare i capelli al 14nm non ha una gran futuro... se già ora vs Zen2 7nm, ancor più vs Zen3 7nm+ e catastrofico vs un Zen4 5nm... specie se poi AMD riallineasse i prezzi al 5nm.
Intel ha detto proci a 7nm sul finire del 2021 e produzione a regime (di tutti i modelli) nel 2022. E' ufficiale Intel, però non ci metterei le mani sul fuoco... visto che gli annunci degli ultimi 3 anni minimo hanno slittto nel tempo se non addirittura morti (l'i10 non si diceva gennaio per il CES? I proci desktop a 10nm sono cestinati...).
AMD nel 2021 uscirà con Zen4, quindi 5nm... quindi bene che vada (per Intel), sarà comunque indietro di 1 anno (considerando l'offerta piena 7nm nel 2022) e se va bene (per AMD) per il 2022 ci potrebbe pure essere Zen5 su 3nm... quindi a essere razionali, Intel o si troverebbe indietro di 1 anno o addirittura di 1 nodo (quindi uguale ad ora...).
E qui viene il punto... per Intel le FAB di proprietà sono un vantaggio se producono al 100% del potere produttivo... ma sarebbero un peso (e non da poco) se il costo per tenerle operative fosse superiore alle entrate... e rendiamoci conto che per essere competitivi con le FAB bisogna avere almeno la stessa nanometria degli avversari, e ciò richiede un pozzo di soldi (TSMC 23 miliardi di $ stanziati per il 3nm), quindi non è solamente un prb di bilancio tra costo/ricavo tenere aperta una FAB, ma DEVE per forza esserci un guadagno pure corposo per foraggiare la nanometria più spinta, perchè essere indietro in nanometria = produrre sia molto meno che con meno guadagno.
Darei per certo che una volta esauriti i contratti in essere, tutto sto gran volume di vendita di Intel sarà nettamente ridimensionato... per carità, non dico chissà cosa, ma un 50% vs 50% (che del resto era quanto ipotizzato da Lisa Su e da altri analisti). Ma è ovvio che una cosa sia avere FAB che producono il 95% della richiesta mondiale, tutt'altro il 50%, con utili dimezzati (taglio listino) e sulla groppa gli investimenti sul 10nm e sul 7nm.
Se Intel volesse foraggiare il settore proci in negativo, non credo le manchino le forze... ma agli azionisti interessa solamente se l'azione X ha un dividendo o meno, i fan non esistono.
Comunque di questi discorsi se ne sono fatti a iosa. All'uscita di Zen, allo stesso modo si diceva che un colosso quale Intel avrebbe senz'altro risposto con una super-architettura sul 10nm che il + sarebbe stato fantascientifico...
Dopo 4 anni abbiamo il 14nm tirato per i capelli, commercializza proci al TDP valutato alla frequenza minima (altrimenti sarebbe imbarazzante), l'ennesimo cambio nome con incremento IPC zero... per certo, la realtà è ben differente dall'aspettativa generale sul colosso Intel.
...cut
AMD nel 2021 uscirà con Zen4, quindi 5nm... quindi bene che vada (per Intel), sarà comunque indietro di 1 anno (considerando l'offerta piena 7nm nel 2022) e se va bene (per AMD) per il 2022 ci potrebbe pure essere Zen5 su 3nm... quindi a essere razionali, Intel o si troverebbe indietro di 1 anno o addirittura di 1 nodo (quindi uguale ad ora...).
....cut
Ma secondo me per tutto il 2021 ci sarà zen3...ed il completamento del progetto zen4+eventuali ddr5 e nuovo chipset; in fondo li devono cavare fuori un pò di utili?....verso il 2022 (forse sotto pasqua) ci sarà una presentazione a pasqua ed uscita magari a tapei...2022.
Ad ogni modo nel 2021 gli zen2 te li metteranno dentro i detersivi e patatine e tutto il resto :D ;immagina un 3700x a 200 sordi od un 3900x a 300....sarà un oceano di sangue senza nessuna via d'uscita e con tutta la serie zen3 sopra gli zen2.
Per il 3nm e zen5 per me, considerando almeno 2 anni per un nodo, se ne parla nel 2024/2025.....ma tra 4 anni Paolo molte cose saranno cambiate.
Con la speranza che arrivi per me, finalmente la grande APU (che allora si chiamerà con tutta probabilità ibrido!) ....
Vediamo tra un pò la serie ryzen 4000 deskop APU......:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ad oggi siamo arrivati ad una APU di 1,79 teraflops in circa 15w di TDP a 7nm!!!:read:(se non dico cose errate)
Io non è che chiedo chissa cosa: almeno il doppio ~ 3,6/4 teraflops sempre in 15w di tdp a 5nm.
Ed ~6/8 teraflops a 3nm in 15w di tdp.;)
von Clausewitz
29-04-2020, 14:13
Ma secondo me per tutto il 2021 ci sarà zen3...ed il completamento del progetto zen4+eventuali ddr5 e nuovo chipset; in fondo li devono cavare fuori un pò di utili?....verso il 2022 (forse sotto pasqua) ci sarà una presentazione a pasqua ed uscita magari a tapei...2022.
esatto ;)
conan_75
29-04-2020, 15:13
Credo che nessuno pensi che Intel fallisca... ma per certo è passata l'era dei festeggiamenti, almeno settore proci.
Secondo me sono proprio adesso nel momento dei festeggiamenti, ovvero quando vendi la stessa frittata con 100mhz in più (ottenuti dalla normale maturazione del processo) a spese “zero”.
Non pensate al rivenditore tedesco per smanettoni che vende 3 processori in croce ma al mercato oem ben più remunerativo.
Amd deve ancora imporsi nel mercato e per quello spinge sull’innovazione, ma adesso inizia a fare utili...a nostre spese.
paolo.oliva2
29-04-2020, 22:53
Secondo me sono proprio adesso nel momento dei festeggiamenti, ovvero quando vendi la stessa frittata con 100mhz in più (ottenuti dalla normale maturazione del processo) a spese “zero”.
Non pensate al rivenditore tedesco per smanettoni che vende 3 processori in croce ma al mercato oem ben più remunerativo.
Certamente il rivenditore tedesco copre una piccolissima parte dell'indotto (ma è pur sempre quella che interessa a noi, io il PC lo assemblo, non mi interessano quelli degli OEM e quanti ce ne sono per marca), ma la situazione è ben diversa da come la descrivi... cioè sembra che Intel vada a gonfie vele come se AMD non esistesse.
AMD esiste e l'abbassamento Intel del listino Xeon del -50% è palese che ci sia a causa di AMD... e oltre a ciò, ha pure ammesso ufficialmente di offrire pure incentivi (magari per non sputtanarsi troppo con un -70% o oltre).
In ogni caso AMD dall'1-3% del settore server dovrebbe passare al 20-25% entro il 2021... ed ogni punto nel settore server sono miliardi, che vanno in tasca ad AMD e non in quelle Intel.
Un PP ulteriore comunque costa, e di PP Intel ne ha fatti 2 se non 3, quindi comunque i dindi li ha spesi.
Inoltre il flop del 10nm rientra comunque nel bilancio... cioè, per certo sono più di 10 miliardi che non li ha spesi un altro.
Tra l'altro, il problema che Intel non riesca a garantire il volume, ma non trovo il link... riguarderebbe il fatto che parte delle FAB erano state convertite al 10nm (quindi non parliamo di sola spesa nodo 10nm ma anche di conversioni al 10nm di FAB che praticamente oggi non lavorano... che non possono essere riconvertite al 14nm e che quindi aspettano il 7nm, ma comunque costano), sulla convinzione che il 10nm avrebbe garantito la produzione di proci desktop/Xeon, cosa che non è andata in porto.
Il mancato guadagno e la perdita di Intel, sono notevoli. Io sono del parere che se Intel fosse solamente processori (e non il colosso che è con altre entrate su altri settori), oggi starebbe svendendo le FAB.
Bisogna anche poi vedere tutto ciò che implicazioni avrà nel futuro... perchè con 95% di mercato e prezzi alti = fondi per nuove nanometrie silicio, tutto il meccanismo viaggia a gonfie vele... ma se poi passi al 50% del mercato, guadagni -50% a causa di listini abbassati, diventa dura tirare fuori 20-30 miliardi per la prossima nanometria, specie dopo aver speso per il nodo 10nm senza ritorno e subito dopo per il 7nm... tirare fuori altri per il 5nm/3nm... sarà pure Intel...
Amd deve ancora imporsi nel mercato e per quello spinge sull’innovazione, ma adesso inizia a fare utili...a nostre spese.
Io sono tifoso di AMD :sofico:, ma sono più tifoso del mio portafoglio ;).
Preferirei alla grande una AMD con -10% di prestazioni vs Intel al -50% di prezzo.
La vita è una ruota... fino a 4 anni fa, erano gli intellisti che tifavano AMD per pagare meno il procio Intel.. ora sono gli AMDisti a tifare Intel per pagare meno un procio AMD. Io sono uno di quelli :sofico:
P.S.
Come dissi tempo fa... a tutt'oggi la potenza dei proci è ben superiore alle necessità... che un Zen2/Zen3 vada di più di un i10 è marginale... io guarderei solamente il costo a core.
LicSqualo
30-04-2020, 05:32
...
La vita è una ruota... fino a 4 anni fa, erano gli intellisti che tifavano AMD per pagare meno il procio Intel.. ora sono gli AMDisti a tifare Intel per pagare meno un procio AMD. Io sono uno di quelli :sofico:
...
Mai visti questi signori dire o pensare quello che scrivi (tifare AMD? ma quando?). :read:
Forse ci sono stati ma erano proprio pochi (quelli che usano il PC per lavorare, forse, e che erano un po' "scocciati" di pagare 2000 euro un 10 core). :doh:
Al tempo dei 6700k e dei 7700k non ricordi "bene" cosa scrivevano, manco gli ultras della curva sud... ;)
LicSqualo
30-04-2020, 08:13
Riporto:
"Durante l'ultima relazione sui risultati, AMD ha confermato di aver avuto 10 trimestri consecutivi di crescita e che la sua quota di mercato globale nel segmento delle CPU premium ha già superato il 50%.
I ricavi dei processori dei clienti sono cresciuti in modo significativo nel corso dell'anno, poiché la forte domanda di processori Ryzen ha portato a significativi aumenti percentuali a due cifre delle unità spedite e del prezzo medio di vendita", ha dichiarato Lisa Su durante la sua ultima comunicazione agli investitori. "Di conseguenza, riteniamo di aver guadagnato quote di mercato per le unità clienti per il decimo trimestre consecutivo".
Sul desktop, la domanda complessiva per la nostra ultima Ryzen 3000 e la precedente generazione di Ryzen 2000 è stata forte, ed entrambe continuano ad essere le più vendute, con una quota di oltre il 50% delle vendite di processori premium in molti dei principali rivenditori al dettaglio. A livello globale".
Ma lo dice Lisa Su, non sarà sicuramente vero.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Riporto:
"Durante l'ultima relazione sui risultati, AMD ha confermato di aver avuto 10 trimestri consecutivi di crescita e che la sua quota di mercato globale nel segmento delle CPU premium ha già superato il 50%.
I ricavi dei processori dei clienti sono cresciuti in modo significativo nel corso dell'anno, poiché la forte domanda di processori Ryzen ha portato a significativi aumenti percentuali a due cifre delle unità spedite e del prezzo medio di vendita", ha dichiarato Lisa Su durante la sua ultima comunicazione agli investitori. "Di conseguenza, riteniamo di aver guadagnato quote di mercato per le unità clienti per il decimo trimestre consecutivo".
Sul desktop, la domanda complessiva per la nostra ultima Ryzen 3000 e la precedente generazione di Ryzen 2000 è stata forte, ed entrambe continuano ad essere le più vendute, con una quota di oltre il 50% delle vendite di processori premium in molti dei principali rivenditori al dettaglio. A livello globale".
Ma lo dice Lisa Su, non sarà sicuramente vero.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
E con zen3 ci sarà, sempre secondo me, il passaggio dal 50 al 100%; :read: :eek: se il rosso dovesse applicare( certamente ci può stare un piccolo aumento, e non intendo all'uscita ma dopo un pò di assestamento) CIRCA il prezzo della serie ryzen 3000 all'uscita per ipotesi:
329 dollari per il 4700X (fantasia, probabilmente sui 350..)
399 dollari per il 4800X (fantasia, probabilmente sui 430..)
499 dollari per il 4900X.(fantasia, probabilmente sui 550/600..)
...la serie 3000 dovrebbe calare:
230-250 dollari per il 3700X (fantasia)
250-270 dollari per il 3800X (fantasia)
350-380 dollari per il 3900X.(fantasia)
C'è ciao :cry: :sofico:.....a voglia che si applicchi qualsiasi matematica o statistica o scienza nel mondo umano conosciuto....non servirà a nulla.
Parola d'ordine per i non ryzen: regalarli!:read: :cry: :cry:
PS. lasciando perdere il settore mobile rosso che ci sta entrando con prodotti veramente competitivi adesso, immagina i threadripper-zen3 :eek: :eek: :eek: e gli EPYC-zen3 :eek: :eek: :eek: (con le serie precedenti che calano, assai o poco, di prezzo!)
C'è bisogno di invocare la famosa teoria: ''2+2'' o inutile aggiungere parole!.....la potatura continua.:sofico:
nicolarush
30-04-2020, 12:05
Ciao. Ho montato oggi il ryzen 7 3700x. Ho un grosso problema, ha Temp instabili e ballerine continue. Senza fare nulla sul desktop, mi passa dai 40 ai 70 gradi in un secondo e poi riscende e poi risale di continuo. Di conseguenza la ventola schizza a velocità altissima e riscende subito, il tutto in modo continuo... Insomma cone fosse impazzito. Quando sono entrato nel bios della mother è apparso un messaggio " il bios è stato resettato, ristabilisci" inoltre quando apro ryzen master dopo averlo installato con successo, mi dice che non lo apre per assenza di driver. Poco fa ho aggiornato nuovamente il bios della mother all'ultima versione, ma non è cambiato nulla. Il 3700x è compatibile con la mia mother, cosa potrebbe essere accaduto? La pasta termica è MX4, messo chicco di riso. Cosa devo fare? Non dovrebbe andare di suo questo processore?
la temperatura mi sembra normale (si vede che qualche processo in background ti fa lavorare la cpu), casomai aggiusta la curva delle ventole
quanto a ryzen master, quel problema mi era successo quando sono passato dal 2700x al 3900x e ho aggiornato la versione di ryzen master; ho risolto così (https://community.amd.com/thread/241036)
LentapoLenta
30-04-2020, 12:50
quando escono le b550
Se era una domanda... metà giugno
la temperatura mi sembra normale (si vede che qualche processo in background ti fa lavorare la cpu), casomai aggiusta la curva delle ventole
quanto a ryzen master, quel problema mi era successo quando sono passato dal 2700x al 3900x e ho aggiornato la versione di ryzen master; ho risolto così (https://community.amd.com/thread/241036)
Grazie!!! :) con ryzen master ho risolto, cancellando una cartella del vecchio driver che mi entrava in conflitto. Sto cercando da 2 giorni di trovare una curva ventole per non impazzire con le impennate della ventola. LA temp. su ryzen master ora che sto scrivendo è di 37/40 °, però vorrei eliminare anche queste impennate di ventola che sono fastidiose, ma non riesco. Sai dove posso trovare info su una curva adatta a questo 3700x ( in linea di massima)? Comunque quando gioco la temp. è bella alta, dopo 30 min oscilla tra i 65 e i 75, forse anche più. Insomma fa questi sbalzi, ma a quanto ho letto è il suo comportamento. Speriamo bene:D
Se era una domanda... metà giugno
si era una domanda vado di fretta e non metto punti interrogativi apostrofi ecc lo so sbaglio
LentapoLenta
30-04-2020, 16:57
si era una domanda vado di fretta e non metto punti interrogativi apostrofi ecc lo so sbaglio
Allora ho azzeccato la risposta! :D
bati1971
30-04-2020, 18:37
domanda,
il Pc2 in firma (quindi ryzen 3200g) il primo gg che ho assemblato il pc per mia moglie mi ha dato qlc BOSD ma poi sembrava con modifiche fatte e andato bene sia per lei nel lavoro sia a me nel giocare a torchlight che a bastion.
oggi faccio l'aggiornamento dei driver Adrenalin e poi una partita a bastion :confused: si e spento con BSOD, allora ho riprovato e ancora dopo 10 minuti sie e rispento
qui la domanda, e possibile che gli aggiornamenti Adrenalin possano dare qst problema??
come faccio a sapere quale e i problema, perchè visto che e tutto nuovo vorrei risolvere entro il tempo di rendere l'HW che da problemi ad Amaz.....
Grazie
tecnologico
30-04-2020, 19:00
sono in attesa dei primi convertibili 4700u. ora dato che vorrei buttarmi su envy di hp si sa qualcosa di quanto scaldano questi ryzen rispetto agli Intel gen 10? perchè di solito hp ha sistemi di raffreddamento dimmerda e vorrei prendere la versione più "fresca" tra ama e intel
LicSqualo
30-04-2020, 19:29
domanda,
il Pc2 in firma (quindi ryzen 3200g) il primo gg che ho assemblato il pc per mia moglie mi ha dato qlc BOSD ma poi sembrava con modifiche fatte e andato bene sia per lei nel lavoro sia a me nel giocare a torchlight che a bastion.
oggi faccio l'aggiornamento dei driver Adrenalin e poi una partita a bastion :confused: si e spento con BSOD, allora ho riprovato e ancora dopo 10 minuti sie e rispento
qui la domanda, e possibile che gli aggiornamenti Adrenalin possano dare qst problema??
come faccio a sapere quale e i problema, perchè visto che e tutto nuovo vorrei risolvere entro il tempo di rendere l'HW che da problemi ad Amaz.....
Grazie
No, il BSOD è un problema serio, e "normalmente" (ma posso sbagliarmi, ci sono talmente tante configurazioni che è difficile definire correttamente qualsiasi situazione) l'aggiornamento dei driver non dovrebbe dare questi problemi. Sempre "normalmente" si notano miglioramenti e non peggioramenti.
Comunque, servono più informazioni per capire quale sia il problema, e dovresti anche indicare quali modifiche hai fatto, al tempo, per evitare che si ripetesse il problema.
Nautilu$
30-04-2020, 19:49
domanda,
il Pc2 in firma (quindi ryzen 3200g) il primo gg che ho assemblato il pc per mia moglie mi ha dato qlc BOSD ma poi sembrava con modifiche fatte e andato bene sia per lei nel lavoro sia a me nel giocare a torchlight che a bastion.
oggi faccio l'aggiornamento dei driver Adrenalin e poi una partita a bastion :confused: si e spento con BSOD, allora ho riprovato e ancora dopo 10 minuti sie e rispento
qui la domanda, e possibile che gli aggiornamenti Adrenalin possano dare qst problema??
come faccio a sapere quale e i problema, perchè visto che e tutto nuovo vorrei risolvere entro il tempo di rendere l'HW che da problemi ad Amaz.....
Grazie
intuisco che sia perfettamente @default.... però anche in questo caso, proprio perchè ti ha dato questi problemi, dovresti monitorare (con HwInfo64) tensioni, temperature e valori vari, e vedere se sono tutti nella norma, sotto stress e in idle.
Vedi a che tensione ti ritrovi il soc.
Controlla la situazione ram (è abbastanza probabile che il problema sia lì): tensione e timings.
Qualsiasi modifica farai, prova a farne UNA ALLA VOLTA, soprattutto fallo separatamente tra cpu e ram... e testa il più possibile ad ogni cambiamento effettuato.
bati1971
30-04-2020, 20:02
No, il BSOD è un problema serio, e "normalmente" (ma posso sbagliarmi, ci sono talmente tante configurazioni che è difficile definire correttamente qualsiasi situazione) l'aggiornamento dei driver non dovrebbe dare questi problemi. Sempre "normalmente" si notano miglioramenti e non peggioramenti.
Comunque, servono più informazioni per capire quale sia il problema, e dovresti anche indicare quali modifiche hai fatto, al tempo, per evitare che si ripetesse il problema.
ok, allora domani posto foto degli errori di oggi e l'unica mod e stata il driver
l'altra volta avevo modificato le ram, ma non capisco se sono loro o meno a qst punto. (tra l'altro se le uso con XPM vanno a 1.35v e la mobo mi avvisa con colore rosso che potrebbe avere problemi, ma tanto li ho avuti anche tendole a 1,2v)
spero di riuscire a capire altrimenti smonto tutto e rimando in Amazonia:muro:
mia moglie lavorera col Pc1 in firma che qll e una roccia mai un problema:ciapet:
paolo.oliva2
30-04-2020, 22:42
Mai visti questi signori dire o pensare quello che scrivi (tifare AMD? ma quando?). :read:
Forse ci sono stati ma erano proprio pochi (quelli che usano il PC per lavorare, forse, e che erano un po' "scocciati" di pagare 2000 euro un 10 core). :doh:
Al tempo dei 6700k e dei 7700k non ricordi "bene" cosa scrivevano, manco gli ultras della curva sud... ;)
A quei tempi il problema era AMD con BD sul 32nm ed Intel sul 14nm.
Stra-ovvio che l'efficienza sul 32nm non può far nulla vs il 14nm, ed è altrettanto ovvio che in un determinato TDP massimo il numero di core è meno con una nanometria meno spinta.
La situazione attuale è la stessa, Intel > consumo per pari prestazioni e minor numero di core a pari TDP. L'unica differenza, che non è da poco, è che l'IPC di BD era basso e una FP condivisa su 2 core (il che faceva calare pure l'IPC FP), mentre ora Intel ha uno scarto minimo di IPC che, almeno con Zen2, riesce a compensare con le frequenze max del silicio... ma presumibile che con Zen3 a +15% di IPC su Zen2, Intel dovrebbe quasi arrivare a 6GHz...
Comunque più la differenza di prestazioni (consumo/prestazioni-prestazioni massime a procio) aumenta tra due produttori, più il produttore in testa può offrire modelli di procio che l'antagonista non può (esempio X12/X16 su AM4, X32/X64 su TR4) ed è naturale che a quel punto il prezzo lo decida lui, senza un'alternativa.
Io trovo un po' idiota (ovviamente senza offendere nessuno) preferire pagare un procio il doppio (dell'azienda del cuore) godendo che l'antagonista nulla può.
LentapoLenta
01-05-2020, 03:45
ok, allora domani posto foto degli errori di oggi e l'unica mod e stata il driver
l'altra volta avevo modificato le ram, ma non capisco se sono loro o meno a qst punto. (tra l'altro se le uso con XPM vanno a 1.35v e la mobo mi avvisa con colore rosso che potrebbe avere problemi, ma tanto li ho avuti anche tendole a 1,2v)
spero di riuscire a capire altrimenti smonto tutto e rimando in Amazonia:muro:
mia moglie lavorera col Pc1 in firma che qll e una roccia mai un problema:ciapet:
Per la mia esperienza personale BSOD => 99,99% il problema è la RAM.
I profili XMP sono nati per le piattaforme Intel, sulle mobo AMD contano il giusto
LicSqualo
01-05-2020, 05:17
A quei tempi il problema era AMD con BD sul 32nm ed Intel sul 14nm.
Stra-ovvio che l'efficienza sul 32nm non può far nulla vs il 14nm, ed è altrettanto ovvio che in un determinato TDP massimo il numero di core è meno con una nanometria meno spinta.
La situazione attuale è la stessa, Intel > consumo per pari prestazioni e minor numero di core a pari TDP. L'unica differenza, che non è da poco, è che l'IPC di BD era basso e una FP condivisa su 2 core (il che faceva calare pure l'IPC FP), mentre ora Intel ha uno scarto minimo di IPC che, almeno con Zen2, riesce a compensare con le frequenze max del silicio... ma presumibile che con Zen3 a +15% di IPC su Zen2, Intel dovrebbe quasi arrivare a 6GHz...
Comunque più la differenza di prestazioni (consumo/prestazioni-prestazioni massime a procio) aumenta tra due produttori, più il produttore in testa può offrire modelli di procio che l'antagonista non può (esempio X12/X16 su AM4, X32/X64 su TR4) ed è naturale che a quel punto il prezzo lo decida lui, senza un'alternativa.
Io trovo un po' idiota (ovviamente senza offendere nessuno) preferire pagare un procio il doppio (dell'azienda del cuore) godendo che l'antagonista nulla può.
Non vorrei smentirti, ma sembra che siamo solo noi a fare questi discorsi. Non mi sembra che dall'altro lato siano così obiettivi, almeno la maggioranza.
E mi riferisco a "noi" come a "non esperti", non di certo a chi usa il PC per lavorare.
Ma pure in questo ambito (lavorativo) di fan ce ne sono, del tipo: "compro Intel ancora oggi perché è meglio (a prescindere), anche se mi dimostri che i processori AMD sono migliori per il lavoro che faccio, costano meno e consumano meno. Attendo l'uscita del prossimo processore Intel e ti dimostro che sono ancora i migliori. Le falle nella sicurezza? Che stai a dire? Devo cambiare scheda madre? E' logico!"
Io sono fan di AMD non per scelta, ma per risposta (del mio animo) al fanboysmo Intel. Mi è cresciuta dentro, piano piano, la voglia di fare il "debunker" alle sciocchezze che venivano dette dall'altra parte (tralascio il discorso Nvidia per le Vga).
Oggi che la situazione è tornata alla "normalità" che tanto ho desiderato, ossia due attori che si "battono" a suon di tecnologia e di innovazioni, non vedo dall'altro lato questa obiettività. Sicuramente mi sbaglio perché non seguo il thread Intel, ma immagino che i fanboy siano ancora attivi e ancora più agguerriti di prima. Perché brucia dentro (a me succedeva) quando il tuo campione viene battuto... e di continuo.
Comunque i nuovi processori serie 10 sono usciti ed il loro prezzo è basso. Almeno questo dovrebbero riconoscerlo ad AMD. Ci credi?
Il TDP è esagerato (ma ce lo aspettavamo) per la rincorsa che obbliga Intel a cercare di mantenere la bandierina del processore più veloce. Come se fosse ancora importante, e forse lo è? immagino lo sia per una parte dei suoi utenti che possono ancora poter dire: ma io ce l'ho più veloce, arrivo a 5.3GHz!
Sbaglio?
bati1971
01-05-2020, 06:49
intuisco che sia perfettamente @default.... però anche in questo caso, proprio perchè ti ha dato questi problemi, dovresti monitorare (con HwInfo64) tensioni, temperature e valori vari, e vedere se sono tutti nella norma, sotto stress e in idle.
Vedi a che tensione ti ritrovi il soc.
Controlla la situazione ram (è abbastanza probabile che il problema sia lì): tensione e timings.
Qualsiasi modifica farai, prova a farne UNA ALLA VOLTA, soprattutto fallo separatamente tra cpu e ram... e testa il più possibile ad ogni cambiamento effettuato.
Allora il discorso è lungo, ora sono al lavoro e prove non ne posso fare ma ti dico, appena assemblato il pc mi ha dato Bsod ed avevo le ram in xpm allora le ho messe a 3000 1.2v e sembrava andare bene! Poi un’altro Bsod credo dovuto ad il blocco dell’hdd del risparmio energetico, tolto qll e fatto tutti gli aggiornamenti di win 10 e andato bene fino all’aggiornamento dei driver di Adrenalin.
La cosa strana è che appena dopo l’aggiornamento ho giocato a torchligth per più di un’ora e tutto ok! Dopo gioco 10minuti a bastion e Bsod. Riavvio e riprovo Bastion 10 minuti e Bsod. Riprovo torchligth e tutto ok!
Ram. Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B 3000 MHz
Mobo. Asrock B450M-HDV R4.0
Ssd. Sabrent SSD Interno 256GB Rocket NVMe PCIe M.2
Per la mia esperienza personale BSOD => 99,99% il problema è la RAM.
I profili XMP sono nati per le piattaforme Intel, sulle mobo AMD contano il giusto
Le ram sono la prima cosa a cui ho pensato anch’io e come detto sopra avevo fatto delle prove e credevo fosse a posto.
Secondo voi come le devo settare? O dite che provo a scambiarle con il Pc1 in firma? Così da vedere se non da problemi.
Qui le foto degli errori
https://ibb.co/7WC7NHp
https://ibb.co/Y0zrMZC
Nel caso fossi out ditemi dove posso chiede , grazie ancora
LentapoLenta
01-05-2020, 07:26
Le ram sono la prima cosa a cui ho pensato anch’io e come detto sopra avevo fatto delle prove e credevo fosse a posto.
Secondo voi come le devo settare? O dite che provo a scambiarle con il Pc1 in firma? Così da vedere se non da problemi.
Qui le foto degli errori
https://ibb.co/7WC7NHp
https://ibb.co/Y0zrMZC
Io proverei a tenerle in automatico (senza XMP) per un po' e vedere se i BSOD scompaiono. Se si presentano anche @default potrebbero essere fallate, fagli una giornata di MemTest a quel punto
bati1971
01-05-2020, 07:32
Io proverei a tenerle in automatico (senza XMP) per un po' e vedere se i BSOD scompaiono. Se si presentano anche @default potrebbero essere fallate, fagli una giornata di MemTest a quel punto
Memtest lo avevo fatto per un’ora a 3000mhz 1.2v (auto) su 12gb e non aveva dato problemi :muro:
unnilennium
01-05-2020, 07:42
sono in attesa dei primi convertibili 4700u. ora dato che vorrei buttarmi su envy di hp si sa qualcosa di quanto scaldano questi ryzen rispetto agli Intel gen 10? perchè di solito hp ha sistemi di raffreddamento dimmerda e vorrei prendere la versione più "fresca" tra ama e intelDovrai aspettare qualche review per decidere. Considera che a parità di TDP tra Intel 10a serie e AMD serie 4000 la seconda scalda meno, quindi mantenendo lo stesso telaio scaldano comunque meno.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Rougequellovero
01-05-2020, 07:52
Memtest lo avevo fatto per un’ora a 3000mhz 1.2v (auto) su 12gb e non aveva dato problemi :muro:
Quasi sempre quando non si riesce a risolvere le bsod, la colpa è dell'alimentatore. Prova ad invertirli tra i due pc
LicSqualo
01-05-2020, 08:15
Allora il discorso è lungo, ora sono al lavoro e prove non ne posso fare ma ti dico, appena assemblato il pc mi ha dato Bsod ed avevo le ram in xpm allora le ho messe a 3000 1.2v e sembrava andare bene! Poi un’altro Bsod credo dovuto ad il blocco dell’hdd del risparmio energetico, tolto qll e fatto tutti gli aggiornamenti di win 10 e andato bene fino all’aggiornamento dei driver di Adrenalin.
La cosa strana è che appena dopo l’aggiornamento ho giocato a torchligth per più di un’ora e tutto ok! Dopo gioco 10minuti a bastion e Bsod. Riavvio e riprovo Bastion 10 minuti e Bsod. Riprovo torchligth e tutto ok!
Ram. Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B 3000 MHz
Mobo. Asrock B450M-HDV R4.0
Ssd. Sabrent SSD Interno 256GB Rocket NVMe PCIe M.2
Le ram sono la prima cosa a cui ho pensato anch’io e come detto sopra avevo fatto delle prove e credevo fosse a posto.
Secondo voi come le devo settare? O dite che provo a scambiarle con il Pc1 in firma? Così da vedere se non da problemi.
Qui le foto degli errori
https://ibb.co/7WC7NHp
https://ibb.co/Y0zrMZC
Nel caso fossi out ditemi dove posso chiede , grazie ancora
Hai parzialmente ragione, il BSOD che hai postato è legato ad un errore del driver della scheda video che, essendo integrata, può aver letto male dalla ram di sistema o non aver avuto abbastanza "energia" (alimentazione). Queste sono le principali cause, verifica bene la parte hardware (che le connessioni dell'alimentatore sia ben fisse) e anche le impostazioni del bios per quanto riguarda i tempi della ram.
Il consiglio per quanto riguarda i "timings", tempi della ram, è di seguire i consigli del dram calculator di 1usmus: se hai voglia/tempo di risolvere realmente il problema devi andarci un po' a fondo.
Più che la CPU potrebbero essere i due banchi ram a fare i capricci ma non sono probabilmente fallati, semplicemente vanno corretti i tempi o i voltaggi (dram voltage e vsoc principalmente).
Siamo sicuramente OT (ed io rischio il ban), ma non so quale thread consigliarti; dai una occhiata in giro sul menu dei forum che qualcosa trovi.
bati1971
01-05-2020, 09:05
Hai parzialmente ragione, il BSOD che hai postato è legato ad un errore del driver della scheda video che, essendo integrata, può aver letto male dalla ram di sistema o non aver avuto abbastanza "energia" (alimentazione). Queste sono le principali cause, verifica bene la parte hardware (che le connessioni dell'alimentatore sia ben fisse) e anche le impostazioni del bios per quanto riguarda i tempi della ram.
Il consiglio per quanto riguarda i "timings", tempi della ram, è di seguire i consigli del dram calculator di 1usmus: se hai voglia/tempo di risolvere realmente il problema devi andarci un po' a fondo.
Più che la CPU potrebbero essere i due banchi ram a fare i capricci ma non sono probabilmente fallati, semplicemente vanno corretti i tempi o i voltaggi (dram voltage e vsoc principalmente).
Siamo sicuramente OT (ed io rischio il ban), ma non so quale thread consigliarti; dai una occhiata in giro sul menu dei forum che qualcosa trovi.
Ok, grazie oggi provo poi mi regolo e chiudiamo il probabile OT.
A proposito del 3200g digerisce solo ram 1,2v o vanno bene anche le 1,35v?
Grazie
Non vorrei smentirti, ma sembra che siamo solo noi a fare questi discorsi. Non mi sembra che dall'altro lato siano così obiettivi, almeno la maggioranza.
E mi riferisco a "noi" come a "non esperti", non di certo a chi usa il PC per lavorare.
Ma pure in questo ambito (lavorativo) di fan ce ne sono, del tipo: "compro Intel ancora oggi perché è meglio (a prescindere), anche se mi dimostri che i processori AMD sono migliori per il lavoro che faccio, costano meno e consumano meno. Attendo l'uscita del prossimo processore Intel e ti dimostro che sono ancora i migliori. Le falle nella sicurezza? Che stai a dire? Devo cambiare scheda madre? E' logico!"
Io sono fan di AMD non per scelta, ma per risposta (del mio animo) al fanboysmo Intel. Mi è cresciuta dentro, piano piano, la voglia di fare il "debunker" alle sciocchezze che venivano dette dall'altra parte (tralascio il discorso Nvidia per le Vga).
Oggi che la situazione è tornata alla "normalità" che tanto ho desiderato, ossia due attori che si "battono" a suon di tecnologia e di innovazioni, non vedo dall'altro lato questa obiettività. Sicuramente mi sbaglio perché non seguo il thread Intel, ma immagino che i fanboy siano ancora attivi e ancora più agguerriti di prima. Perché brucia dentro (a me succedeva) quando il tuo campione viene battuto... e di continuo.
Comunque i nuovi processori serie 10 sono usciti ed il loro prezzo è basso. Almeno questo dovrebbero riconoscerlo ad AMD. Ci credi?
Il TDP è esagerato (ma ce lo aspettavamo) per la rincorsa che obbliga Intel a cercare di mantenere la bandierina del processore più veloce. Come se fosse ancora importante, e forse lo è? immagino lo sia per una parte dei suoi utenti che possono ancora poter dire: ma io ce l'ho più veloce, arrivo a 5.3GHz!
Sbaglio?
Capisco il tuo discorso, ma non c'è da essere obbiettivi ne dimostare niente perchè ad esempio partendo da questi:
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
https://www.cpu-monkey.com/it/cpu_benchmark-cinebench_r20_multi_core-10
A parità di core non c'è nessun multi-threads a partire dal 3950x.
Non esiste nessuna alternativa ai threadripper.
Quindi chi ci lavora prende i threadripper e fine della storia.
Per quanto riguarda i prezzi che sono ''bassi'', certamente......ma, per me sono ancora ''alti'', ed appena usciranno gli zen3 o calono o faranno la fine di ''pacchiotto''. :read:
Anzi se dobbiamo essere pignoli, e se crediamo (come avevi accennato te in qualche post addietro e che mi trovi in accordo) che la polita aggressive del rosso......il passato ci potrebbe aiutare coi prezzi di lancio dei ZEN3 desktop.
Partendo dai prezzi al lancio di tutta la serie RYZEN si potrebbero notare dei ''NUMERI'' che si sono ripetuti e credo/crediamo con molta probabilità ripetersi, vediamoli:
Uscita ryzen serie 1000 https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_index.html
PREZZI:
AMD Ryzen 7 1800X 8 16 3,6GHz 4GHz 16M 95W $499
AMD Ryzen 7 1700X 8 16 3,4GHz 3,8GHz 16M 95W $399
AMD Ryzen 7 1700 8 16 3GHz 3,7GHz 16M 65W $329
Uscita ryzen serie 2000 https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/amd-ryzen-7-2700x-e-ryzen-5-2600x-un-confronto-tra-21-cpu_index.html
PREZZI:
AMD Ryzen 7 2700X 8 16 3,7GHz 4,3GHz 16M 105W $329
AMD Ryzen 7 2700 8 16 3,2GHz 4,1GHz 16M 65W $299
Uscita ryzen serie 3000 https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/amd-ryzen-9-3900x-e-ryzen-7-3700-zen-2-stravolge-il-mercato-delle-cpu_index.html
PREZZI:
AMD Ryzen 9 3900X 12 24 3,8GHz 4,6GHz 64M 105W $499
AMD Ryzen 7 3800X 8 16 3,9GHz 4,5GHz 32M 105W $399
AMD Ryzen 7 3700X 8 16 3,5GHz 4,4GHz 32M 65W $329
Uscita ryzen serie 4000 .....???:D :D :D
PREZZI:
......? ? ? ? $329...$399....$499....:D :D :D
Insomma se vedi bene ci sono dei ''numeretti''-prezzi che si vedono ciclicamente tipo quel ''329'' :read: :D ...magari un 4700x.
Tutto questo per dire, che se , eventualmente i prezzi dei ryzen 4000 ZEN3 dovrebbero prospettarsi (...della serie: è perchè il ROSSO dovrebbe cambiarli???) circa come negli schemi precedenti il colpo sarà ancora più profondo.....e la migrazione è inevitabile al 101%.
Il fanboismo, a mio modo di vedere, esiste SEMPRE associato a qualche teoria che accomuna anche il prezzo, altrimenti CADE.....è così.
Se uno ti vuole vendere una fiat 127 ( per chi possa essere affezionato :D ) allo stesso prezzo di una audi....il fanboismo cade senza remissione di peccati.
Poi può darsi che mi sbaglio....ma vedremo.
PS. chiaramente ci sarebbe da considerare/previsionare anche i prezzi dei 6 core ....ma ho la vaga sensazione che magari all'inizio non escano; d'altronde non mi viene facile dove posizionarli essendoci tutta la filarata della serie 3000....boh vedremo.
Crysis76
01-05-2020, 09:36
Allora il discorso è lungo, ora sono al lavoro e prove non ne posso fare ma ti dico, appena assemblato il pc mi ha dato Bsod ed avevo le ram in xpm allora le ho messe a 3000 1.2v e sembrava andare bene! Poi un’altro Bsod credo dovuto ad il blocco dell’hdd del risparmio energetico, tolto qll e fatto tutti gli aggiornamenti di win 10 e andato bene fino all’aggiornamento dei driver di Adrenalin.
La cosa strana è che appena dopo l’aggiornamento ho giocato a torchligth per più di un’ora e tutto ok! Dopo gioco 10minuti a bastion e Bsod. Riavvio e riprovo Bastion 10 minuti e Bsod. Riprovo torchligth e tutto ok!
Ram. Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B 3000 MHz
Mobo. Asrock B450M-HDV R4.0
Ssd. Sabrent SSD Interno 256GB Rocket NVMe PCIe M.2
Le ram sono la prima cosa a cui ho pensato anch’io e come detto sopra avevo fatto delle prove e credevo fosse a posto.
Secondo voi come le devo settare? O dite che provo a scambiarle con il Pc1 in firma? Così da vedere se non da problemi.
Qui le foto degli errori
https://ibb.co/7WC7NHp
https://ibb.co/Y0zrMZC
Nel caso fossi out ditemi dove posso chiede , grazie ancora
guardando la lista delle ram supportate con le cpu picasso leggo solo che c'è ne una sola :le crucial CT16G4DFD832A.16FJ1 3200mhz
non ce ne sono altre
fai questa prova, disinstalla i driver adrenalin con ddu in modalità provvisoria, poi al riavvio del pc elimina la cartella amd in C: (se ancora presente) e installa i driver 20.2.2 WHQL
LicSqualo
01-05-2020, 10:00
Ok, grazie oggi provo poi mi regolo e chiudiamo il probabile OT.
A proposito del 3200g digerisce solo ram 1,2v o vanno bene anche le 1,35v?
Grazie
Ti ho mandato un messaggio in privato, così chiudiamo qui. Dovrebbero reggere 1,35V.
Robbysca976
01-05-2020, 10:15
Buongiorno ragazzi e scusate il disturbo.
Sto tirando il collo al mio i5 6600 nell'attesa dei nuovi Zen 3. Chiedo a voi più esperti di me se aspettare zen4 o va già bene zen 3.
Grazie
LicSqualo
01-05-2020, 10:30
...
Se uno ti vuole vendere una fiat 127 ( per chi possa essere affezionato :D ) allo stesso prezzo di una audi....il fanboismo cade senza remissione di peccati.
Poi può darsi che mi sbaglio....ma vedremo.
...
Dai :D, simpatico l'esempio.
Ma su altri siti che seguo (dove si mescolano un po' di più Intel ed Amd) nell'ambito lavorativo si sceglie ancora Intel (non tutti/molti), nonostante i TR4.
Io non li capisco, ma succede :fagiano: :doh: e riporto i dati.
Molto probabilmente usano applicazioni dove Intel va meglio. :mbe:
Comunque il 2700X a duecento euro (anche meno), di oggi, mi fa ben sperare per il futuro.
Dai :D, simpatico l'esempio.
Ma su altri siti che seguo (dove si mescolano un po' di più Intel ed Amd) nell'ambito lavorativo si sceglie ancora Intel (non tutti/molti), nonostante i TR4.
Io non li capisco, ma succede :fagiano: :doh: e riporto i dati.
Molto probabilmente usano applicazioni dove Intel va meglio. :mbe:
Comunque il 2700X a duecento euro (anche meno), di oggi, mi fa ben sperare per il futuro.
D'accordo....cose che succedono, ma comunque la migrazione esiste e sta proseguendo, non ci sta nulla da fare e secondo me aumenterà sempre più (dipendentemente dal prezzo :D ).
Però ci sono dei però che si sono succeduti e altri si succederanno.
Ad esempio con i ryzen 1000 series c'è stato un ritorno in campo come IPC rispetto ai bulldozer precedenti che erano molto indietro; con la serie 2000 c'è stato un piccolo affinamento ma comunque come la serie 1000 erano sotto con il single thread in buona e maggior parte per le frequenze basse; con la serie 3000, nonostante le frequenze non siano alte (seppur un pizzico alzate) con un 15% circa di IPC c'è stato un simil-pareggio.
Con la serie 4000 dovrebbe avvenire in maniera completa la superiorità:
1)consumi non credo di spendere una parola.
2)in single-thread idem.
2)in multi-thread idem con patate(come dice Paolo :D ).
3)nei giochi, anche se non saliranno ''moltissimo'' :D di frequenza (tanto quanto basta) dovrebbe pareggiare in pieno e anche come consiglio dovrebbe passare lo scettro al rosso si presume; ....in fondo non è che ci voglia chissà cosa, cioè IPC a parte, basterebbe un piccolo intervento al memory controller-Infinity Fabric....ad esempio:
Serie 1000 DDR4-2666 mhz
Serie 2000 DDR4-2933 mhz
Serie 3000 DDR4-3200 mhz
Serie 4000 DDR4-3467 mhz
Un ulteriore aumento di velocità di 267 mhz e qualche latenza diminuita unito all'aumento dell'IPC e fine della storia finalmente.
Hai il processore SPLENDIDAMENTE :D più veloce in tutto (compreso il prezzo nel carrello :D )
Poi se vuoi qualcosa che sia il N.1 come consumo minore, single-thread superiore, come multi-thread superiore, come processore più veloce nei giochi (o per chi non si accontenta uguali FRAME/S) e prezzo minore.
La scelta è essa stessa non deve neppure essere pensata e valutata.
TUTTO il resto sarà senza se e senza ma serie B.:read: ....libero di sbagliarmi ma la cosa più pazzesca sai qual'è? ....che sarà talamente strana come cosa che non si capirà se e come fare uscire le rece, secondo me.:read:
....e sperando che si continui a comprare, non so come, pure gli altri, altrimenti questo sogno svanisce tutto d'un colpo.
...forza 6ghz!!!e 1000w:Prrr: :Prrr:
Nautilu$
01-05-2020, 12:00
Ho appena provato un nuovo bios con AGESA 1.0.0.5 (beta) sulla mia MSI Unify
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46753108&postcount=15)
Praticamente non cambia nulla.
ma ryzen 4 avra 4 trhead per ogni core?
Phantom II
01-05-2020, 16:17
Dai :D, simpatico l'esempio.
Ma su altri siti che seguo (dove si mescolano un po' di più Intel ed Amd) nell'ambito lavorativo si sceglie ancora Intel (non tutti/molti), nonostante i TR4.
Io non li capisco, ma succede :fagiano: :doh: e riporto i dati.
Molto probabilmente usano applicazioni dove Intel va meglio. :mbe:
Comunque il 2700X a duecento euro (anche meno), di oggi, mi fa ben sperare per il futuro.
Dipende cosa si intende per ambito lavorativo.
In quello "aziendale" (di dimensioni medio-grandi e a salire, quindi non la realtà predominante nel panorama economico italiano che è appiattito sul professionista e l'azienda medio-piccola) il problema è che i prodotti AMD scarseggiano.
A 3 anni dall'introduzione sul mercato dell'architettura Zen i principali produttori di workstation - i soliti HP, Dell, Lenovo - ancora non forniscono possibilità di scelta paritaria tra Intel e AMD.
Che poi Intel possa andare meglio in determinate applicazioni può essere vero (vedi il caso di Matlab accennato pagine addietro) ma ciò deriva dal fatto che nell'ambito aziendale non è praticamente mai stata fornita alternativa a Intel, del resto i monopoli non si scalfiscono tanto facilmente.
LicSqualo
01-05-2020, 16:52
Dipende cosa si intende per ambito lavorativo.
In quello "aziendale" (di dimensioni medio-grandi e a salire, quindi non la realtà predominante nel panorama economico italiano che è appiattito sul professionista e l'azienda medio-piccola) il problema è che i prodotti AMD scarseggiano.
A 3 anni dall'introduzione sul mercato dell'architettura Zen i principali produttori di workstation - i soliti HP, Dell, Lenovo - ancora non forniscono possibilità di scelta paritaria tra Intel e AMD.
Che poi Intel possa andare meglio in determinate applicazioni può essere vero (vedi il caso di Matlab accennato pagine addietro) ma ciò deriva dal fatto che nell'ambito aziendale non è praticamente mai stata fornita alternativa a Intel, del resto i monopoli non si scalfiscono tanto facilmente.
Esatto. Tutto vero. E ci aggiungo che non si può dare la colpa tutta ad Intel (anche se un po' ha forzato la mano).
bati1971
01-05-2020, 17:26
Aggiornamento sui Bsod del Pc2 in firma.
Ho risolto pulendo gli ultimi driver adrenalin ho dovuto installare qll della scheda madre 19..... quindi neanche adrenalin! Con qualsiasi versione di qst driver crasha....
Ma la cosa non mi sta bene, com’è possibile che io non possa aggiornare i driver gpu..... cosa ho preso a fare una apu allora... tanto valeva che mi prendevo un Intel se poi non la posso sfruttare nei giochini ( che mi faccio ogni tanto)
Secondo voi è un problema noto al 3200g o è un problema di driver/BIOS della mobo.
Grazie
unnilennium
01-05-2020, 18:01
Aggiornamento sui Bsod del Pc2 in firma.
Ho risolto pulendo gli ultimi driver adrenalin ho dovuto installare qll della scheda madre 19..... quindi neanche adrenalin! Con qualsiasi versione di qst driver crasha....
Ma la cosa non mi sta bene, com’è possibile che io non possa aggiornare i driver gpu..... cosa ho preso a fare una apu allora... tanto valeva che mi prendevo un Intel se poi non la posso sfruttare nei giochini ( che mi faccio ogni tanto)
Secondo voi è un problema noto al 3200g o è un problema di driver/BIOS della mobo.
Grazie
io ti consiglio di fare un bel backup e di provare gli ultimi adrenalin whql che sono sicuramente migliori degli ultimi... inoltre ti consiglio di installare anche l'ultimo pacchetto driver del chipset, magari è quello il problema.
AceGranger
01-05-2020, 18:26
Dipende cosa si intende per ambito lavorativo.
In quello "aziendale" (di dimensioni medio-grandi e a salire, quindi non la realtà predominante nel panorama economico italiano che è appiattito sul professionista e l'azienda medio-piccola) il problema è che i prodotti AMD scarseggiano.
A 3 anni dall'introduzione sul mercato dell'architettura Zen i principali produttori di workstation - i soliti HP, Dell, Lenovo - ancora non forniscono possibilità di scelta paritaria tra Intel e AMD.
Che poi Intel possa andare meglio in determinate applicazioni può essere vero (vedi il caso di Matlab accennato pagine addietro) ma ciò deriva dal fatto che nell'ambito aziendale non è praticamente mai stata fornita alternativa a Intel, del resto i monopoli non si scalfiscono tanto facilmente.
bè, le prime 2 generazioni di Threadripper, specialmente la prima, non erano molto buone come CPU da Workstation, avevano problemi di cali di fps nelle viewport rispetto alle controparti Intel; ottime invece come CPU per macinare dati, ma avendo quel neo erano piu problematiche come sistemi principali perchè andavi a sotto-sfruttare la GPU.
Fortunatamente hanno risolto con questa serie, che ho preso proprio per la risoluzione del problema.
bati1971
01-05-2020, 18:27
io ti consiglio di fare un bel backup e di provare gli ultimi adrenalin whql che sono sicuramente migliori degli ultimi... inoltre ti consiglio di installare anche l'ultimo pacchetto driver del chipset, magari è quello il problema.
guarda i driver della mobo (Asrock B450M-HDV R4.0) sono gia gli ultimi e comunque non c'e nessun driver chipset nell'elenco, credo che la asrock si sia dimenticata di qst modello, per i driver adrenalin li avevo presi dal sito amd gli ultimi proprio.
adesso controllo ma ne sono certo
Phantom II
01-05-2020, 19:38
bè, le prime 2 generazioni di Threadripper, specialmente la prima, non erano molto buone come CPU da Workstation, avevano problemi di cali di fps nelle viewport rispetto alle controparti Intel; ottime invece come CPU per macinare dati, ma avendo quel neo erano piu problematiche come sistemi principali perchè andavi a sotto-sfruttare la GPU.
Fortunatamente hanno risolto con questa serie, che ho preso proprio per la risoluzione del problema.
Non credo sia un discorso di natura "tecnica" (i soliti produttori nei loro listini abbondano di soluzioni con cpu Intel serie Core, che in linea teorica potevano essere affiancate da prodotti basati su Ryzen) ma commerciale (tra produttori per stabilire le catene di fornitura, non tra produttori e consumatori).
bè, le prime 2 generazioni di Threadripper, specialmente la prima, non erano molto buone come CPU da Workstation, avevano problemi di cali di fps nelle viewport rispetto alle controparti Intel; ottime invece come CPU per macinare dati, ma avendo quel neo erano piu problematiche come sistemi principali perchè andavi a sotto-sfruttare la GPU.
Fortunatamente hanno risolto con questa serie, che ho preso proprio per la risoluzione del problema.
Una domanda, lasciando perdere per un istante il discorso di ridondanza che credo che sia indispensabile per la tua attività, se andassi a sostituire tutti i nodi render che hai con un unico sistema 3990x avresti dei miglioramenti?
LentapoLenta
01-05-2020, 20:21
guarda i driver della mobo (Asrock B450M-HDV R4.0) sono gia gli ultimi e comunque non c'e nessun driver chipset nell'elenco, credo che la asrock si sia dimenticata di qst modello, per i driver adrenalin li avevo presi dal sito amd gli ultimi proprio.
adesso controllo ma ne sono certo
Anche i driver del chipset vanno scaricati dal sito AMD
AceGranger
01-05-2020, 22:20
Non credo sia un discorso di natura "tecnica" (i soliti produttori nei loro listini abbondano di soluzioni con cpu Intel serie Core, che in linea teorica potevano essere affiancate da prodotti basati su Ryzen) ma commerciale (tra produttori per stabilire le catene di fornitura, non tra produttori e consumatori).
credo sia una via di mezzo, perchè in campo server invece le soluzioni sono arrivate prima, ovviamente in numero piccolo, ma piano piano stanno salendo perchè comuqnue gli EPYC prima serie erano gia ottimi in quegli ambiti, invece in campo workstation non del tutto.
Una domanda, lasciando perdere per un istante il discorso di ridondanza che credo che sia indispensabile per la tua attività, se andassi a sostituire tutti i nodi render che hai con un unico sistema 3990x avresti dei miglioramenti?
Piu che sostituire in totale ne sostituirei 1 solo e terrei anche gli altri :D, io ho 2 licenze workstation e 5 licenze nodi, quindi posso distribuire il calcolo su 7 computer o dividerli in 2 gruppi e, mano a mano che aggiorno, il nodo piu debole esce, cosi sfrutto tutte le 5 licenze nodi, tanto il computer "lento" non va rallentare gli altri; la mia idea era quella di sostituirli piano piano con futuri Ryzen 4950X, ma prima di questo acquistare un futuro Threadripper 24-32 o 48 core a seconda di quanto costeranno e delle prestazioni.
Per la questione 3990X non sarebbe economicamente conveniente farlo; inizialmente volevo acquistare il 3990X, pero tutti quei core sono molto tarpati dal TDP e non rendono quanto potrebbero, cosi ho ripiegato acquistando il 3970X.
3800X 8 core - 5000 punti
3950X 16 core - 9200 punti
3970X 32 core - 17000 punti
3990X 64 core - 24600 punti
Fino al 3970X lo scaling è quasi lineare, giusto la perdita della parallelizzazione e un pelino di frequenza in meno mano a mano che si sale; i core raddoppiano, il TDP raddoppia e le frequenze si mantengono comunque elevate fino al 3970X, invece nel 3990X i core raddoppiano ma il TDP rimane quello del 32 core e le frequenze scendono di molto; sicuramente efficiente ma poco prestante per il costo.
Quindi per il mio lavoro, a livello di costi il 3990X non sarebbe una buona scelta.
paolo.oliva2
01-05-2020, 22:39
Non vorrei smentirti, ma sembra che siamo solo noi a fare questi discorsi. Non mi sembra che dall'altro lato siano così obiettivi, almeno la maggioranza.
E mi riferisco a "noi" come a "non esperti", non di certo a chi usa il PC per lavorare.
Ma pure in questo ambito (lavorativo) di fan ce ne sono, del tipo: "compro Intel ancora oggi perché è meglio (a prescindere), anche se mi dimostri che i processori AMD sono migliori per il lavoro che faccio, costano meno e consumano meno. Attendo l'uscita del prossimo processore Intel e ti dimostro che sono ancora i migliori. Le falle nella sicurezza? Che stai a dire? Devo cambiare scheda madre? E' logico!"
Io sono fan di AMD non per scelta, ma per risposta (del mio animo) al fanboysmo Intel. Mi è cresciuta dentro, piano piano, la voglia di fare il "debunker" alle sciocchezze che venivano dette dall'altra parte (tralascio il discorso Nvidia per le Vga).
Oggi che la situazione è tornata alla "normalità" che tanto ho desiderato, ossia due attori che si "battono" a suon di tecnologia e di innovazioni, non vedo dall'altro lato questa obiettività. Sicuramente mi sbaglio perché non seguo il thread Intel, ma immagino che i fanboy siano ancora attivi e ancora più agguerriti di prima. Perché brucia dentro (a me succedeva) quando il tuo campione viene battuto... e di continuo.
Comunque i nuovi processori serie 10 sono usciti ed il loro prezzo è basso. Almeno questo dovrebbero riconoscerlo ad AMD. Ci credi?
Il TDP è esagerato (ma ce lo aspettavamo) per la rincorsa che obbliga Intel a cercare di mantenere la bandierina del processore più veloce. Come se fosse ancora importante, e forse lo è? immagino lo sia per una parte dei suoi utenti che possono ancora poter dire: ma io ce l'ho più veloce, arrivo a 5.3GHz!
Sbaglio?
Però questa è una realtà "italiana"... nel senso che esiste un "zoccolo duro" in tutto, più per "indottrinamento" o per il sentito dire, senza far lavorare i propri neuroni. A memoria con le suddette persone è pressochè impossibile fare un discorso tecnico.
Ho letto sull'i10, e devo dire che a Zen2 manca (alla grande) una logica turbo efficiente proprio come ha fatto Intel. Le cavolate dei 56" e solamente dei 2 core... è la solita "trovata" per risaltare sui bench per dire che l'ha lungo... però sto giro mi piace l'onestà dei diversi TDP ai vari settaggi. Mi aspetto che lo faccia pure AMD con Zen3.
Per quanto riguarda il silicio... sembra quasi incredibile cosa è riuscita ad ottenere sul 14nm... e pure incredibile cosa non è riuscita ad ottenere sul 10nm... :doh:. Il TDP è ovvio... per tali frequenze/IPC e numero di core a 14nm.
Io rimango dell'idea che se Intel avesse commercializzato nel desktop l'architettura/10nm del mobile, almeno sui 4,5GHz, il listino Zen2 calerebbe di una posizione... cioè 3950X al prezzo del 3900X e così via.
Phantom II
01-05-2020, 22:55
credo sia una via di mezzo, perchè in campo server invece le soluzioni sono arrivate prima, ovviamente in numero piccolo, ma piano piano stanno salendo perchè comuqnue gli EPYC prima serie erano gia ottimi in quegli ambiti, invece in campo workstation non del tutto.
Tendo a non condividere, diversamente non si capirebbe come mai Intel si è sempre trovata sui listini anche quando commercializzava prodotti palesemente inferiori alla concorrenza o non abbia subito alcun genere di defezione da parte dei propri partner nemmeno a fronte di intere famiglie con bug di sicurezza più o meno consistenti.
LicSqualo
02-05-2020, 06:30
Tendo a non condividere, diversamente non si capirebbe come mai Intel si è sempre trovata sui listini anche quando commercializzava prodotti palesemente inferiori alla concorrenza o non abbia subito alcun genere di defezione da parte dei propri partner nemmeno a fronte di intere famiglie con bug di sicurezza più o meno consistenti.
Ne abbiamo discusso tempo addietro, quando uscita la notizia. I contratti non durano un semestre, ma almeno uno o due anni se non tre. Questo ha reso possibile la situazione che hai descritto, ma è dall'anno scorso (e i dati del settore server confermano questa situazione per AMD) che alcuni (Dell, HP, Microsoft, Amazon per citare qualche nome) hanno cominciato ad acquistare (contratti) CPU (server) da AMD.
E comunque la presenza nei listini non è sempre sinonimo di un positivo andamento del mercato (inversamente, ad esempio, erano presenti gli Opteron tre anni fa). Come detto prima, la reazione è lenta perché è dovuta ad una inerzia, considerevole, di quel mercato.
LicSqualo
02-05-2020, 06:42
Però questa è una realtà "italiana"... nel senso che esiste un "zoccolo duro" in tutto, più per "indottrinamento" o per il sentito dire, senza far lavorare i propri neuroni. A memoria con le suddette persone è pressochè impossibile fare un discorso tecnico.
Ho letto sull'i10, e devo dire che a Zen2 manca (alla grande) una logica turbo efficiente proprio come ha fatto Intel. Le cavolate dei 56" e solamente dei 2 core... è la solita "trovata" per risaltare sui bench per dire che l'ha lungo... però sto giro mi piace l'onestà dei diversi TDP ai vari settaggi. Mi aspetto che lo faccia pure AMD con Zen3.
Per quanto riguarda il silicio... sembra quasi incredibile cosa è riuscita ad ottenere sul 14nm... e pure incredibile cosa non è riuscita ad ottenere sul 10nm... :doh:. Il TDP è ovvio... per tali frequenze/IPC e numero di core a 14nm.
Io rimango dell'idea che se Intel avesse commercializzato nel desktop l'architettura/10nm del mobile, almeno sui 4,5GHz, il listino Zen2 calerebbe di una posizione... cioè 3950X al prezzo del 3900X e così via.
Mi piacerebbe crederlo, ma per esperienza ti dico che è così anche in USA. Ma con questo non voglio dire che in tutto il mondo la pensano in questo modo. Ad esempio in Germania sono molto più "reattivi" di noi o degli americani.
Non so per la storia del turbo, ma sembra più marketing che sostanza. Il PBO fa il suo dovere, mi sembra, esasperare questa cosa mi pare un po' fumo negli occhi (contiamo i secondi...).
Sul silicio condivido in pieno, non pensavo che dalla buccia dell'arancia potesse ancora uscire così tanto succo. Ma l'overclock del 9900K fino a 5,4GHz fin dalla sua uscita quella si che fu/era una sorpresa. Questa mi sembra la solita frittata, sinceramente non ha fatto altro che dare a tutti quello che pochi potevano...
E ti do pienamente ragione sull'ultimo argomento, sono rimasto sorpreso e deluso del fiasco dei 10nm, ma sono più diffidente di te. Ricordo e sono propenso ad immaginare anche che Intel può fare quello che vuole (avendo il mercato ancora in mano) e poteva pure farlo pagare caro il 10nm, lasciando addirittura più margine ad AMD di alzare il proprio listino. Esiste anche questa come possibilità... ed Intel ha più volte in passato dimostrato di percorrerla.
Riassumendo ryzen 4000 e b550 a fine anno?
LicSqualo
02-05-2020, 08:17
Riassumendo ryzen 4000 e b550 a fine anno?
Fine estate, inizio autunno.
Fine estate, inizio autunno.
L'uscita del b550 ricordavo fosse prevista per il 16/6 :confused:
LicSqualo
02-05-2020, 09:13
L'uscita del b550 ricordavo fosse prevista per il 16/6 :confused:
Si, può essere. Mi sembra di aver letto già qualcosa a proposito ma non ho conferma. Ho fatto riferimento all'uscita più lontana delle due date.
Si, può essere. Mi sembra di aver letto già qualcosa a proposito ma non ho conferma. Ho fatto riferimento all'uscita più lontana delle due date.
Ho riletto la news, presentazione il 21/5 e commercializzazione dal 16/6
AceGranger
02-05-2020, 10:01
in Gestione Attivita --- Prestazioni, quel'è la frequenza minima a cui dovrebbe scendere la CPU in fase di riposo ?
bagnino89
02-05-2020, 10:21
in Gestione Attivita --- Prestazioni, quel'è la frequenza minima a cui dovrebbe scendere la CPU in fase di riposo ?
Dipende dal profilo energetico che stai usando.
Se usi Bilanciato di Windows con frequenza minima della CPU impostata a al 5%, dovrebbe arrivare a 2.2 GHz.
conan_75
02-05-2020, 11:40
Fine estate, inizio autunno.
Fonte?
Io credo ben più avanti...siamo a maggio e non c'è odore di es...
LicSqualo
02-05-2020, 12:40
Fonte?
Io credo ben più avanti...siamo a maggio e non c'è odore di es...
Sono le "voci" raccolte dai produttori di MB. Stanno preparando i bios (penso che abbiano da lavorarci per la compatibilità almeno per le 470 e alcune fortunate 370 di cui spero anche la mia). Per la "fonte" le ho messe qualche decina di pagina fa, da Guru3d l aprima mentre l'ultima è quella di Linus (techtip) lo youtuber che citava pure lui i produttori di MB.
Sembrava credibile.
bati1971
02-05-2020, 13:41
Sono le "voci" raccolte dai produttori di MB. Stanno preparando i bios (penso che abbiano da lavorarci per la compatibilità almeno per le 470 e alcune fortunate 370 di cui spero anche la mia). Per la "fonte" le ho messe qualche decina di pagina fa, da Guru3d l aprima mentre l'ultima è quella di Linus (techtip) lo youtuber che citava pure lui i produttori di MB.
Sembrava credibile.
Mi sono perso qlc, quindi i 4000 non andranno sulle b450? O in un secondo momento si?
Dipende dal profilo energetico che stai usando.
Se usi Bilanciato di Windows con frequenza minima della CPU impostata a al 5%, dovrebbe arrivare a 2.2 GHz.
Non era 1.5 Ghz? o con Zen2 è cambiato?
LicSqualo
02-05-2020, 14:07
Mi sono perso qlc, quindi i 4000 non andranno sulle b450? O in un secondo momento si?
Con l'avvento dei Ryzen 3xxx alcuni (se non molti) produttori di MB hanno cercato di spingere l'acquisto delle nuove MB x570 "rallentando" lo sviluppo dei bios per le "vecchie" x370. Poi è nata una "diatriba" per il PCI-Ex 4.0 per i chipset più vecchi (x370) fino a che AMD con i nuovi Agesa ha chiarito che per il PCI-Ex 4.0 non erano rispettate pienamente le specifiche hardware (di alimentazione), per cui ha "disabilitato" (ma in alcune iniziali versioni di bios è abilitato) questa funzione mentre ha assicurato la piena compatibilità delle nuove CPU per tutti i chipset (x370 e b350 e a salire).
Di conseguenza mi aspetto un po' questa "manfrina" anche con la nuova serie. Fermo restando che AMD ha dichiarato il pieno supporto per la piattaforma AM4 (di conseguenza anche x370 e b350) fino al 2020 (che è l'anno in cui usciranno i Ryzen 4xxx).
Forse alcune funzioni dei nuovi processori saranno disponibili solo con i nuovi chipset x670. Ma la compatibilità per i processori è "garantita", o almeno dovrebbe esserlo.
AceGranger
02-05-2020, 14:13
Dipende dal profilo energetico che stai usando.
Se usi Bilanciato di Windows con frequenza minima della CPU impostata a al 5%, dovrebbe arrivare a 2.2 GHz.
mmmm, si ho bilanciato ma mi arriva a 2.65 GHz
bagnino89
02-05-2020, 14:39
mmmm, si ho bilanciato ma mi arriva a 2.65 GHz
Forse ricordo male, ma stiamo lì.
Gigibian
02-05-2020, 15:25
Secondo voi un ryzen 1600 AF (praticamente un 2600 downclokkato) quale è una frequenza e vcore stabile Daily use tranquilla ? Ai 4ghz ci si può arrivare ?
bati1971
02-05-2020, 15:27
Con l'avvento dei Ryzen 3xxx alcuni (se non molti) produttori di MB hanno cercato di spingere l'acquisto delle nuove MB x570 "rallentando" lo sviluppo dei bios per le "vecchie" x370. Poi è nata una "diatriba" per il PCI-Ex 4.0 per i chipset più vecchi (x370) fino a che AMD con i nuovi Agesa ha chiarito che per il PCI-Ex 4.0 non erano rispettate pienamente le specifiche hardware (di alimentazione), per cui ha "disabilitato" (ma in alcune iniziali versioni di bios è abilitato) questa funzione mentre ha assicurato la piena compatibilità delle nuove CPU per tutti i chipset (x370 e b350 e a salire).
Di conseguenza mi aspetto un po' questa "manfrina" anche con la nuova serie. Fermo restando che AMD ha dichiarato il pieno supporto per la piattaforma AM4 (di conseguenza anche x370 e b350) fino al 2020 (che è l'anno in cui usciranno i Ryzen 4xxx).
Forse alcune funzioni dei nuovi processori saranno disponibili solo con i nuovi chipset x670. Ma la compatibilità per i processori è "garantita", o almeno dovrebbe esserlo.
AMD :winner:
grazie
LicSqualo
02-05-2020, 15:27
Io ho spinto il minimo al 2% e mi arriva fino a 1,57 MHz (x15,5).
LicSqualo
02-05-2020, 15:28
Secondo voi un ryzen 1600 AF (praticamente un 2600 downclokkato) quale è una frequenza e vcore stabile Daily use tranquilla ? Ai 4ghz ci si può arrivare ?
Tranquillamente, io sto sopra i 4 GHz con il 1700 da 3 anni ormai. Il mio Vcore è 1,406.
Nautilu$
02-05-2020, 16:58
mmmm, si ho bilanciato ma mi arriva a 2.65 GHz
Il mio 3950x scende a 2200Mhz già con Min CPU al 30%
(Ryzen bilanciato)
AceGranger
02-05-2020, 17:14
Il mio 3950x scende a 2200Mhz già con Min CPU al 30%
(Ryzen bilanciato)
il mio 3970X si ferma a 2,65, piu sotto non va.
( non ho toccato nulla sulla MB è tutto in automatico con porfilo normale d idefault )
in idle sono 135W alla presa, piu o meno sono in linea, ma credevo che scendesse di piu come frequenza.
p.s. ( in full render solo CPU sono 440W alla presa )
LicSqualo
02-05-2020, 17:16
Questa la situazione dei mie p-state (visualizzati tramite SIV):
https://i.ibb.co/PNJH0Dt/speed-ratios.png (https://ibb.co/PNJH0Dt)
AceGranger
02-05-2020, 17:44
Questa la situazione dei mie p-state (visualizzati tramite SIV):
https://i.ibb.co/PNJH0Dt/speed-ratios.png (https://ibb.co/PNJH0Dt)
ho scaricato quel programmino e i miei si fermano a x19; mentre è avviato si, si vedono core scendere fino a x19 è win che visualizza male
conan_75
02-05-2020, 19:01
Sono le "voci" raccolte dai produttori di MB. Stanno preparando i bios (penso che abbiano da lavorarci per la compatibilità almeno per le 470 e alcune fortunate 370 di cui spero anche la mia). Per la "fonte" le ho messe qualche decina di pagina fa, da Guru3d l aprima mentre l'ultima è quella di Linus (techtip) lo youtuber che citava pure lui i produttori di MB.
Sembrava credibile.
Magari per 4xxx si scambia il futuro 4400g che è più probabile in autunno.
von Clausewitz
02-05-2020, 19:05
Fine estate, inizio autunno.
fine anno, come trapelato dall'ultima trimestrale
https://twitter.com/AMDNews/status/1255251304890478596
$AMD on track to launch next-gen “Zen-3” CPUs and RDNA 2 GPUs in late 2020.
il che è perfettamente in linea con la mia stima dell'ultimo quarter di quest'anno
poi succederà così, la Su in ottemperanza ha quanto dichiarato a Cutress di Anandtech con un indovinello (a questo punto siamo :doh: :D ) annuncerà effettivamente zen 3 a settembre per poi dichiararlo disponibile a fine mese successivo, un po' come ha fatto chipzilla con la cometa
morale nessuno riuscirà ad avere effettivamente nel case zen 3 prima di novembre, e si siamo proprio a fine anno....
poi bisognerà vedere con che volumi e modelli, ricordo che zen 2 è stato rilasciato il 7 luglio (dopo che qui si pronosticava dapprima gennaio, e via via tutti i mesi successivi e comunque non oltre giugno, al che io invitavo ad allargare lo sbraccio temporale oltre visto che il 2019 non finiva il 30 giugno, macchè mica AMD è in ritardo non può uscire dopo, anche se non sarebbe stata in ritardo in nessun caso, ma d'altronde certe cose si possono leggere solo qui, non credo in nessun altro forum al mondo :sofico: ), con effettiva disponibilità a fine luglio solo per un paio di modelli, il 3600 e 3700, mentre il 3800 e 3900 disponibili effettivamente un paio di mesi dopo e il 3950 rilasciato solo a dicembre dell'anno scorso, cioè neanche 5 mesi fa...
non ho dati aggregati, ma presumo che, per esempio nel desktop, i maggiori volumi di vendita siano ancora legati, in maggioranza, alle serie precedenti, 1xxx e 2xxx
Crysis76
02-05-2020, 19:13
Secondo voi un ryzen 1600 AF (praticamente un 2600 downclokkato) quale è una frequenza e vcore stabile Daily use tranquilla ? Ai 4ghz ci si può arrivare ?
arriva tranquillo anche a 4.2-4.3ghz con un dissi dedicato all'oc , c'è pieno youtube di video che hanno quella frequenza e anche qualche recensione dove lo hanno portato a quella frequenza
Nautilu$
02-05-2020, 19:54
il mio 3970X si ferma a 2,65, piu sotto non va.
...
p.s. ( in full render solo CPU sono 440W alla presa )
Forse per i TR è normale così....
Hai fatto la stessa verifica con gli Xeon in tuo possesso? Il confronto che dice come consumi/risultati ?
salve
che voi sappiate, qualche brand ha in progetto un mini pc ryzen tipo quello di asrock (a300 mini), ma con qualcosa di più potente (tipo un 3700), e magari che possa usare una egpu?
ormai attendo l'uscita dei nuovi ryzen per rifare il pc, l'idea era di un itx, ma ora sto puntando a un mini sff
AceGranger
02-05-2020, 20:04
Forse per i TR è normale così....
Hai fatto la stessa verifica con gli Xeon in tuo possesso?
no sugli xeon non ho provato, piu tardi lo testero sul nodo, ma credo sia tutto nella norma
Il confronto che dice come consumi/risultati ?
che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e un buon rapporto prestazioni/consumi
se uno ha un budget piu contenuto il best buy è il 3950X, se invece puo spendere di piu credo che il migliore sia il 3970X; il 3990X troppo costoso e il 3960X come CPU costa il giusto ma si va a spendere troppo in piu per la MB rispetto al 3950X
LicSqualo
02-05-2020, 20:26
fine anno, come trapelato dall'ultima trimestrale
https://twitter.com/AMDNews/status/1255251304890478596
$AMD on track to launch next-gen “Zen-3” CPUs and RDNA 2 GPUs in late 2020.
il che è perfettamente in linea con la mia stima dell'ultimo quarter di quest'anno
poi succederà così, la Su in ottemperanza ha quanto dichiarato a Cutress di Anandtech con un indovinello (a questo punto siamo :doh: :D ) annuncerà effettivamente zen 3 a settembre per poi dichiararlo disponibile a fine mese successivo, un po' come ha fatto chipzilla con la cometa
morale nessuno riuscirà ad avere effettivamente nel case zen 3 prima di novembre, e si siamo proprio a fine anno....
poi bisognerà vedere con che volumi e modelli, ricordo che zen 2 è stato rilasciato il 7 luglio (dopo che qui si pronosticava dapprima gennaio, e via via tutti i mesi successivi e comunque non oltre giugno, al che io invitavo ad allargare lo sbraccio temporale oltre visto che il 2019 non finiva il 30 giugno, macchè mica AMD è in ritardo non può uscire dopo, anche se non sarebbe stata in ritardo in nessun caso, ma d'altronde certe cose si possono leggere solo qui, non credo in nessun altro forum al mondo :sofico: ), con effettiva disponibilità a fine luglio solo per un paio di modelli, il 3600 e 3700, mentre il 3800 e 3900 disponibili effettivamente un paio di mesi dopo e il 3950 rilasciato solo a dicembre dell'anno scorso, cioè neanche 5 mesi fa...
non ho dati aggregati, ma presumo che, per esempio nel desktop, i maggiori volumi di vendita siano ancora legati, in maggioranza, alle serie precedenti, 1xxx e 2xxx
E va bene, d'altronde siamo sul forum dei Ryzen :D ... Comunque la tua stima potrebbe essere veritiera (come quella fatta in precedenza), quindi non ci resta che sperare nel contrario. ;)
Nautilu$
02-05-2020, 20:44
Un confronto in CB15 tra 3950x e l'intel 10900k:
https://www.tekrooms.it/trapela-online-lo-score-del-10900k-in-chinebench-r15/
Nautilu$
02-05-2020, 20:55
edit
Un confronto in CB15 tra 3950x e l'intel 10900k:
https://www.tekrooms.it/trapela-online-lo-score-del-10900k-in-chinebench-r15/
Guardando la schermata che hai postato, tu che hai il 3950x ti trovi come punteggi? Soprattutto sul multicore mi sembra un pò basso il valore di 3932, io con il 3900x, è vero usando il trucco del PBO, arrivo lievemente sopra il 3300 (3304, 3309, ecc...) ed in single oscillo tra 210 e 212, è vero che è una schermata dove si cerca di mettere in risalto i punteggi del nuovo processore Intel, ma gli score del Ryzen mi paiono bassi.
Bye!
Nautilu$
02-05-2020, 23:07
CB15 in multi faccio 4200pt con PPT 165W .... 4350pt con 185W.....
Il risultato di quella schermata è probabilmente senza pbo e quindi con ppt ai 105W canonici (escluso soc).
Il punteggio dell'intel in multi lo farà con quanto? 300W? :D (se bastano...)
In single il risultato è maggiore sul 10900k ..... a 5,3GHz appunto...
...600mhz in + per avere un 5% in più.... scarso
Ma non ci sarebbe neppure bisogno di commentare ....quando un 3900x basta ed avanza .....a parte l'ultimo fuoco d'artificio del st/frequenza!!! :tapiro: :tapiro: :tapiro:
Appena esce il 4700x zen3 (appunto un 8 core/16 threads) gli schiaccerà la testa una volta e per sempre e gli ela sotterra!:D :read: (fanboismo ON).
....a presto prima che arriva zen3.
Ps. poi non si riderà più ma solo SILENZIO:ne st ne mt(che poi oggi stesso il rosso è il TOP indiscusso) ne frequenze e ne rece.....solo DOMINIO ROSSO!:Prrr:
In attesa degli engineering sample ZEN3 :eekk: :winner: :winner: :winner:
CB15 in multi faccio 4200pt con PPT 165W .... 4350pt con 185W.....
In single il risultato è maggiore sul 10900k ..... a 5,3GHz appunto...
...6000mhz in + per avere un 5% in più.... scarso
Allora io e te ci troviamo, infatti siamo in linea a 185W di consumo, tu fai c.a. il 33% più di me in MT che è esattamente dato dai core in più, quindi ok, evidentemente avranno usato il 3950x senza PBO per cercare di non far sfigurare troppo il processore Intel.
Bye!
paolo.oliva2
02-05-2020, 23:40
Io ho spinto il minimo al 2% e mi arriva fino a 1,57 MHz (x15,5).
Onestamente io non ci ho più guardato... ma con l'Agesa 1.0.0.3 ricordo che i core senza carico si spegnevano... ricordo che alcuni software rilevavano 0,2V di Vcore al minimo, mentre Ryzen Master li rilevava spenti.
In teoria, quindi, non ci sarebbe una vera e propria frequenza minima, se il procio in idle viene spento.
Io non ci ho mai messo becco perchè non volevo avere contro tutto il forum... :sofico: ma io sto gran miglioramento dell'Agesa da 1.0.0.3 a salire veramente non lo vedo.
Ok i +25MHz della massima frequenza turbo, che per altro io ho sempre avuto sulla Taichi, ma il minor Vcore a parità di frequenza a me non torna.
Cioè... la frequenza e Vcore rilevati sono una cosa, ma se associ i valori ottenuti nei benchmark alle temp rilevate, io trovo una coerenza < temperature con < valori benchmark più che < temperature = valori benchmark.
Aggiungerei una cosa, magari è una mia impressione. l'Agesa che lascia libero il procio è unicamente sul 3950X... 3900X/3800X/3700X sono pressochè blindati. Mi viene da ipotizzare che AMD abbia volutamente castrato Zen2 tranne 3950X, in primis per vendere quanti più 3950X possibili (che ci guadagna un tot) ed in secondo luogo perchè a prezzo/prestazioni Zen2 è comunque super vs Intel, e lasciare più margine di aumento per Zen3 vuol dire un tot di più di Zen3 venduti.
Nautilu$
03-05-2020, 00:00
a me pare invece che con il bug EDC anche il 3700 salga...
Il 3950x non mi va oltre ppt 215W , ma probabilmente per la temperatura....
fine anno, come trapelato dall'ultima trimestrale
https://twitter.com/AMDNews/status/1255251304890478596
$AMD on track to launch next-gen “Zen-3” CPUs and RDNA 2 GPUs in late 2020.
il che è perfettamente in linea con la mia stima dell'ultimo quarter di quest'anno
poi succederà così, la Su in ottemperanza ha quanto dichiarato a Cutress di Anandtech con un indovinello (a questo punto siamo :doh: :D ) annuncerà effettivamente zen 3 a settembre per poi dichiararlo disponibile a fine mese successivo, un po' come ha fatto chipzilla con la cometa
morale nessuno riuscirà ad avere effettivamente nel case zen 3 prima di novembre, e si siamo proprio a fine anno....
poi bisognerà vedere con che volumi e modelli, ricordo che zen 2 è stato rilasciato il 7 luglio (dopo che qui si pronosticava dapprima gennaio, e via via tutti i mesi successivi e comunque non oltre giugno, al che io invitavo ad allargare lo sbraccio temporale oltre visto che il 2019 non finiva il 30 giugno, macchè mica AMD è in ritardo non può uscire dopo, anche se non sarebbe stata in ritardo in nessun caso, ma d'altronde certe cose si possono leggere solo qui, non credo in nessun altro forum al mondo :sofico: ), con effettiva disponibilità a fine luglio solo per un paio di modelli, il 3600 e 3700, mentre il 3800 e 3900 disponibili effettivamente un paio di mesi dopo e il 3950 rilasciato solo a dicembre dell'anno scorso, cioè neanche 5 mesi fa...
non ho dati aggregati, ma presumo che, per esempio nel desktop, i maggiori volumi di vendita siano ancora legati, in maggioranza, alle serie precedenti, 1xxx e 2xxx
Tutto d'accordo :D ...semplicemente che zen3 è un altra cosa.!!!...e gli occhi si apriranno.:D
Prova immaginare un ''qualcosa'' di più scattante con un controller memory potenziato con latenze diminuite e cache aumentate ....un qualcosa che non teme NULLA....qualcosa che ''ti scappa'' dalle mani, una cosa mai vista.
....in fondo cosa credi a cosa possa servire quella parola: GameCache;) ....che nonostante 500mhz in meno riesce a tirare frame quasi alla pari....è tutto li la maggior parte del mistero/trucco....se magari venisse sfruttata a dovere( una predizione per zen3???:D )
....Vedrai qualcosa di meraviglioso quando una applicazione, qualsiasi essa sia, verrà eseguita, su tale chip.....molto presto.
E anche lo spettro elettromagnetico avrà solo ''bande'' rosse!:Prrr: :eek:
paolo.oliva2
03-05-2020, 00:09
Ma non ci sarebbe neppure bisogno di commentare ....quando un 3900x basta ed avanza .....a parte l'ultimo fuoco d'artificio del st/frequenza!!! :tapiro: :tapiro: :tapiro:
Appena esce il 4700x zen3 (appunto un 8 core/16 threads) gli schiaccerà la testa una volta e per sempre e gli ela sotterra!:D :read: (fanboismo ON).
....a presto prima che arriva zen3.
Ps. poi non si riderà più ma solo SILENZIO:ne st ne mt(che poi oggi stesso il rosso è il TOP indiscusso) ne frequenze e ne rece.....solo DOMINIO ROSSO!:Prrr:
In attesa degli engineering sample ZEN3 :eekk: :winner: :winner: :winner:
Io sono del parere che col cacchio che AMD lascia vendere l'i10 ad Intel per 7 mesi (maggio-novembre sono 7 mesi).
AMD aveva annunciato ufficialmente a novembre del 2019 che lo sviluppo di Zen3 era ultimato.
Mi sembra che Zen2, con silicio nanometria 7nm (nuovo processo), richiese meno di 7 mesi... quindi quantomeno mi fa strano che AMD con Zen3, su processo 7nm+ (che è una evoluzione del 7nm), possa richiedere più tempo.
Vedremo, ma la mia senzazione è che AMD abbia aspettato Intel con la commercializzazione i10 (tanto Zen2 vende/vendeva/venderà più che bene vs i9) giusto per conoscerne il prezzaggio.... per poi far uscire Zen3.
P.S.
Per dovere di cronaca, informo che la mia previsione di data commercializzazione di Zen2 fu catastrofica :sofico:, dissi marzo/aprile e uscì a luglio :doh: .
Quindi... per me Zen3 dovrebbe uscire verso agosto/settembre... giugno/luglio servono per abbassare i prezzi di Zen2 e pulire i magazzini (e se già ora l'i10 non mi pare competitivo vs Zen2, con l'X10 che costa più dell'X12 Zen2, con la svendita sarà pure peggio... per poi partire in pompa magna con Zen3.
Lisa Su disse ufficialmente che Zen3 sarebbe stato commercializzato entro il 2020, semplicemente perchè una architettura deve essere commercializzata per 1 anno (per proporzionare spesa R&D a volume), ed un Zen3 più tardi avrebbe fatto slittare Zen4/5nm, e visto che Intel dichiara il suo 7nm a partire da fine 2021, col cacchio che AMD le conceda di avanzare con la nanometria.
Quindi per me Lisa Su fa cassa con Zen2 (il volume per la spesa R&D è già superato, quindi ogni giorno in più è burro) e aspettare Intel va bene, ma a patto non oltre fine 2020. Se poi uscirà a maggio l'i10, 2 mesi bastano ed avanzano per la produzione in volumi... partisse pure la produzione in volumi il 1° giugno, per il 1° settembre già magazzini pieni (coronavirus permettendo... ma dubito che il problema sia maggiore a settembre rispetto ad oggi)
Io sono del parere che col cacchio che AMD lascia vendere l'i10 ad Intel per 7 mesi (maggio-novembre sono 7 mesi).
AMD aveva annunciato ufficialmente a novembre del 2019 che lo sviluppo di Zen3 era ultimato.
Mi sembra che Zen2, con silicio nanometria 7nm (nuovo processo), richiese meno di 7 mesi... quindi quantomeno mi fa strano che AMD con Zen3, su processo 7nm+ (che è una evoluzione del 7nm), possa richiedere più tempo.
Vedremo, ma la mia senzazione è che AMD abbia aspettato Intel con la commercializzazione i10 (tanto Zen2 vende/vendeva/venderà più che bene vs i9) giusto per conoscerne il prezzaggio.... per poi far uscire Zen3.
P.S.
Per dovere di cronaca, informo che la mia previsione di data commercializzazione di Zen2 fu catastrofica :sofico:, dissi marzo/aprile e uscì a luglio :doh: .
Quindi... per me Zen3 dovrebbe uscire verso agosto/settembre... giugno/luglio servono per abbassare i prezzi di Zen2 e pulire i magazzini (e se già ora l'i10 non mi pare competitivo vs Zen2, con l'X10 che costa più dell'X12 Zen2, con la svendita sarà pure peggio... per poi partire in pompa magna con Zen3.
Lisa Su disse ufficialmente che Zen3 sarebbe stato commercializzato entro il 2020, semplicemente perchè una architettura deve essere commercializzata per 1 anno (per proporzionare spesa R&D a volume), ed un Zen3 più tardi avrebbe fatto slittare Zen4/5nm, e visto che Intel dichiara il suo 7nm a partire da fine 2021, col cacchio che AMD le conceda di avanzare con la nanometria.
Quindi per me Lisa Su fa cassa con Zen2 (il volume per la spesa R&D è già superato, quindi ogni giorno in più è burro) e aspettare Intel va bene, ma a patto non oltre fine 2020.
Io la penso come te.....non ci credo in nessun ritardo o problemi od altro....zen3 è tutto bello è pronto.
Però Paolo la situazione è delicata come non si è mai vista, nel senso che sai che cosa sarà zen3?
Quando uscirà ci sarà la scritta di TOP processore da tutti i punti di vista:
1)ST
2)MT
3)GAME
4)CONSUMI(anche se quello esiste anche oggi, non c'è bisogno)...quindi capisci che ''terremoto'' che succederà(con zen2 è caduto il baluardo dell'IPC)...ed a sto colpo dovrebbe cadere il baluardo game e frame e fine del film!!
Oltretutto ci sarebbe in ballo pure un regalo pure per il verde, nel senso che dovrebbe anche uscire una ipotetica 5800XT/5900XT.
....ma il giorno di uscita nessuno lo può saper, ma sarà una sorpresa che manco ci sarà da credere...e son convinto che succederà in questa maniera.
nessuno29
03-05-2020, 16:05
Tutto d'accordo :D ...semplicemente che zen3 è un altra cosa.!!!...e gli occhi si apriranno.:D
Prova immaginare un ''qualcosa'' di più scattante con un controller memory potenziato con latenze diminuite e cache aumentate ....un qualcosa che non teme NULLA....qualcosa che ''ti scappa'' dalle mani, una cosa mai vista.
....in fondo cosa credi a cosa possa servire quella parola: GameCache;) ....che nonostante 500mhz in meno riesce a tirare frame quasi alla pari....è tutto li la maggior parte del mistero/trucco....se magari venisse sfruttata a dovere( una predizione per zen3???:D )
....Vedrai qualcosa di meraviglioso quando una applicazione, qualsiasi essa sia, verrà eseguita, su tale chip.....molto presto.
E anche lo spettro elettromagnetico avrà solo ''bande'' rosse!:Prrr: :eek:
ma guarda che zen 2 è competitivo nei confronti di questa serie 10, non serve ryzen 3. L'ipc è superiore, in mt non c'è paragone e lato consumi a parità di core consuma la metà...
ma guarda che zen 2 è competitivo nei confronti di questa serie 10, non serve ryzen 3. L'ipc è superiore, in mt non c'è paragone e lato consumi a parità di core consuma la metà...
Diciamo che con l'attuale gen 3000 si è annullato il divario derivato dal clock, dato che le cpu intel di cloccano molto più in alto, mantenendo però un rapporto consumi-prestazioni decisamente migliore oltre ad offrire il 3950X che è un plus sulla piattaforma cosi come il PCI-e 4.0.
Con la gen 10 intel riesce a rimanere competitiva fino al 3900x e con Zen 3 AMD allargherà il distacco a meno di sorpresone con Rocket lake.
credo sia una via di mezzo, perchè in campo server invece le soluzioni sono arrivate prima, ovviamente in numero piccolo, ma piano piano stanno salendo perchè comuqnue gli EPYC prima serie erano gia ottimi in quegli ambiti, invece in campo workstation non del tutto.
Piu che sostituire in totale ne sostituirei 1 solo e terrei anche gli altri :D, io ho 2 licenze workstation e 5 licenze nodi, quindi posso distribuire il calcolo su 7 computer o dividerli in 2 gruppi e, mano a mano che aggiorno, il nodo piu debole esce, cosi sfrutto tutte le 5 licenze nodi, tanto il computer "lento" non va rallentare gli altri; la mia idea era quella di sostituirli piano piano con futuri Ryzen 4950X, ma prima di questo acquistare un futuro Threadripper 24-32 o 48 core a seconda di quanto costeranno e delle prestazioni.
Per la questione 3990X non sarebbe economicamente conveniente farlo; inizialmente volevo acquistare il 3990X, pero tutti quei core sono molto tarpati dal TDP e non rendono quanto potrebbero, cosi ho ripiegato acquistando il 3970X.
3800X 8 core - 5000 punti
3950X 16 core - 9200 punti
3970X 32 core - 17000 punti
3990X 64 core - 24600 punti
Fino al 3970X lo scaling è quasi lineare, giusto la perdita della parallelizzazione e un pelino di frequenza in meno mano a mano che si sale; i core raddoppiano, il TDP raddoppia e le frequenze si mantengono comunque elevate fino al 3970X, invece nel 3990X i core raddoppiano ma il TDP rimane quello del 32 core e le frequenze scendono di molto; sicuramente efficiente ma poco prestante per il costo.
Quindi per il mio lavoro, a livello di costi il 3990X non sarebbe una buona scelta.
Mi era sfuggita la tua risposta, grazie.
ma forse non mi sono spiegato sufficientemente bene, volevo sapere se in ipoteticamente sostituissi tutti e 4 i nodi dual xeon che hai con un unico 3990x come sarebbe la situazione.
AceGranger
03-05-2020, 17:10
Mi era sfuggita la tua risposta, grazie.
ma forse non mi sono spiegato sufficientemente bene, volevo sapere se in ipoteticamente sostituissi tutti e 4 i nodi dual xeon che hai con un unico 3990x come sarebbe la situazione.
bè che il singolo 3990X sarebbe piu prestante di tutti i nodi assieme.
un nodo dual Xeon 2670 sono circa 4500 punti, la vecchia workstation con dual Xeon 2630v4 invece se non ricordo male sono circa 6000 ( è attualmente smontato per pulizia e formattazione )
gia con il 3970X sono andato quasi a pareggiare tutti i nodi; in totale arrivero a circa 40.000.
bè che il singolo 3990X sarebbe piu prestante di tutti i nodi assieme.
un nodo dual Xeon 2670 sono circa 4500 punti, la vecchia workstation con dual Xeon 2630v4 invece se non ricordo male sono circa 6000 ( è attualmente smontato per pulizia e formattazione )
gia con il 3970X sono andato quasi a pareggiare tutti i nodi; in totale arrivero a circa 40.000.
Credevo che fossero quasi alla pari, con un leggero vantaggio per i dual xeon, chi lo avrebbe mai detto.
Tutti i tuoi nodi sono connessi con link ottico su porta pciex?
AceGranger
03-05-2020, 17:40
Credevo che fossero quasi alla pari, con un leggero vantaggio per i dual xeon, chi lo avrebbe mai detto.
Tutti i tuoi nodi sono connessi con link ottico su porta pciex?
no no, semplice connessione di rete Gigabit; il render distribuito basato su CPU stressa la rete solo nel trasferimento delle texture dal NAS ai vari PC ( avviene solo all'inizio al momento di lanciare il render, volendo anche dopo ma diventa un discorso OT un po tecnico ),e 1 Gb va bene fino a circa 10 PC; quindi volendo, per stare sicuri, basterebbe avere il nas a 10Gb e gli altri a 1 Gb.
Una volta caricati i dari in ram la comunicazione fra il PC master i vari nodi non è intensa.
ora passero alla 10Gb su NAS e PC principale e Workstatin secondaria piu per trasferimento file e lavoro vero e proprio sui file, cosi no ndovro fare ogni volta una copia.
invece se si fa render distribuito su GPU, con 2 GPU per nodo vi è uno scambio di dati molto maggiore ( è un algoritmo differente ) e 1 Gb mi pare regga circa 3-4 computer prima di far perdere prestazioni.
è per quello che i server di nVidia DGX2 con 16 Tesla hanno gli switch nVlink interni, perchè avrebbero saturato anche la fibra ottica; quando si collegano con piu link ottici 2 DGX2 hai comuqnue una perdita di prestazioni rispetto al teorico; è per quello che a breve mi aspetto anche da parte di AMD delle evoluzioni di Infinity Fabric verso questa direzione.
conan_75
03-05-2020, 19:38
Io sono del parere che col cacchio che AMD lascia vendere l'i10 ad Intel per 7 mesi (maggio-novembre sono 7 mesi).
AMD aveva annunciato ufficialmente a novembre del 2019 che lo sviluppo di Zen3 era ultimato.
Mi sembra che Zen2, con silicio nanometria 7nm (nuovo processo), richiese meno di 7 mesi... quindi quantomeno mi fa strano che AMD con Zen3, su processo 7nm+ (che è una evoluzione del 7nm), possa richiedere più tempo.
Vedremo, ma la mia senzazione è che AMD abbia aspettato Intel con la commercializzazione i10 (tanto Zen2 vende/vendeva/venderà più che bene vs i9) giusto per conoscerne il prezzaggio.... per poi far uscire Zen3.
P.S.
Per dovere di cronaca, informo che la mia previsione di data commercializzazione di Zen2 fu catastrofica :sofico:, dissi marzo/aprile e uscì a luglio :doh: .
Quindi... per me Zen3 dovrebbe uscire verso agosto/settembre... giugno/luglio servono per abbassare i prezzi di Zen2 e pulire i magazzini (e se già ora l'i10 non mi pare competitivo vs Zen2, con l'X10 che costa più dell'X12 Zen2, con la svendita sarà pure peggio... per poi partire in pompa magna con Zen3.
Lisa Su disse ufficialmente che Zen3 sarebbe stato commercializzato entro il 2020, semplicemente perchè una architettura deve essere commercializzata per 1 anno (per proporzionare spesa R&D a volume), ed un Zen3 più tardi avrebbe fatto slittare Zen4/5nm, e visto che Intel dichiara il suo 7nm a partire da fine 2021, col cacchio che AMD le conceda di avanzare con la nanometria.
Quindi per me Lisa Su fa cassa con Zen2 (il volume per la spesa R&D è già superato, quindi ogni giorno in più è burro) e aspettare Intel va bene, ma a patto non oltre fine 2020. Se poi uscirà a maggio l'i10, 2 mesi bastano ed avanzano per la produzione in volumi... partisse pure la produzione in volumi il 1° giugno, per il 1° settembre già magazzini pieni (coronavirus permettendo... ma dubito che il problema sia maggiore a settembre rispetto ad oggi)
Ehm...avevi detto gennaio la prima volta, poi aprile con organizzazione del viaggio inclusa :D
bmw320d150cv
03-05-2020, 19:46
no no, semplice connessione di rete Gigabit; il render distribuito basato su CPU stressa la rete solo nel trasferimento delle texture dal NAS ai vari PC ( avviene solo all'inizio al momento di lanciare il render, volendo anche dopo ma diventa un discorso OT un po tecnico ),e 1 Gb va bene fino a circa 10 PC; quindi volendo, per stare sicuri, basterebbe avere il nas a 10Gb e gli altri a 1 Gb.
Una volta caricati i dari in ram la comunicazione fra il PC master i vari nodi non è intensa.
ora passero alla 10Gb su NAS e PC principale e Workstatin secondaria piu per trasferimento file e lavoro vero e proprio sui file, cosi no ndovro fare ogni volta una copia.
invece se si fa render distribuito su GPU, con 2 GPU per nodo vi è uno scambio di dati molto maggiore ( è un algoritmo differente ) e 1 Gb mi pare regga circa 3-4 computer prima di far perdere prestazioni.
è per quello che i server di nVidia DGX2 con 16 Tesla hanno gli switch nVlink interni, perchè avrebbero saturato anche la fibra ottica; quando si collegano con piu link ottici 2 DGX2 hai comuqnue una perdita di prestazioni rispetto al teorico; è per quello che a breve mi aspetto anche da parte di AMD delle evoluzioni di Infinity Fabric verso questa direzione.
piccola curiosità , posso chiederti che lavoro fai per utilizzare tutta quella potenza di calcolo? 4 macchine dual xeon + una work da far paura :fagiano:
AceGranger
03-05-2020, 20:01
piccola curiosità , posso chiederti che lavoro fai per utilizzare tutta quella potenza di calcolo? 4 macchine dual xeon + una work da far paura :fagiano:
render architettonici e di interni ( compresi time lapse e animazioni ), rilievi laser scanner e ricostruzioni di oggetti/edifici/terrenti attraverso la fotogrammetria.
ne ho molti perchè anni fa li presi in super sconto da un venditore Ebay che aveva dismesso una server farm e quindi acquistati un blister di 10 Xeon a prezzo stracciato; aveva 2 inserzioni e ne vendeva una cosa tipo 800 in totale.
ma guarda che zen 2 è competitivo nei confronti di questa serie 10, non serve ryzen 3. L'ipc è superiore, in mt non c'è paragone e lato consumi a parità di core consuma la metà...
D'accordo, ci mancherebbe...........si sa questo :) ; ma ormai ''quello'' che conta, secondo me :D , è il game !!!....a mio vedere ''non serve'' che un in MT ci sia un doppiaggio a parità di watt, ''non serve'' che in ST, nonostante la frequenza più bassa sia di pochissimo distante alla distanza(5%?), ''non conta''che consumi meno( teoria del contatore della luce e bollette, in periodo di bulldozer c'erano bibbie su questo!), non serve che scali ''pazzescamente'' meglio, non serve che siamo solo al secondo step di un'architettura giovane e già è più che forte.....basta che fa quei 5-10 o quello che sia di frame in meno= allora ''sei'' secondo.
Serve che si superi questa ''cosa''...per poi dire cosa?:read:
....e la storia continua....:D...zen4 5nm...zen5 3nm.
Io solo una cosa non riesco ad immaginare (lasciando il multi-threads, che tra chiplet e numero core/smt double(?) certamente perderò il conto!) ad esempio un zen3 che a parità di velocità (dato che ha IPC maggiore rispetto a zen2) vada a frequenza minore e via dicendo fino a zen4 e zen5....cioè in altri immaginari partendo da queste analisi(da vedere e soffermarsi nell'immaginario :D ...appunto immaginando zen3 e zen4 revolux!;) ).
https://adoredtv.com/ryzen-8-core-retrospective-3700x-vs-2700/ ...(immaginando un ipotetico 4700x(zen3 a 7nm+) e un ipotetico 5700x(zen4 5nm ed escludendo il MT che sarà mostruosamente maggiore rispetto a zen3) in scaletta in quei grafici!)
...mi perdo o mi porta a pensare che zen4 ad 2 ghz ~ zen2 a 4ghz.?!?
E quando farà zen4 a 5ghz? :sofico: :sofico: :sofico: (considerando la scalabilità che sarà più che mostruosa)
Meno male che da quando uscirà zen3 non si parlerà più che solo di cpu rosse!...finalmente e poi in attesa di zen4 ''revolution''!:read:
Io sogno, scusatemi, ma son convinto che ne valga la pena in pieno di sognare per tutta l'evoluzione dell'architettura zen.
bmw320d150cv
03-05-2020, 20:52
render architettonici e di interni ( compresi time lapse e animazioni ), rilievi laser scanner e ricostruzioni di oggetti/edifici/terrenti attraverso la fotogrammetria.
ne ho molti perchè anni fa li presi in super sconto da un venditore Ebay che aveva dismesso una server farm e quindi acquistati un blister di 10 Xeon a prezzo stracciato; aveva 2 inserzioni e ne vendeva una cosa tipo 800 in totale.
wow :eek: :eek:
paolo.oliva2
03-05-2020, 21:55
Ehm...avevi detto gennaio la prima volta, poi aprile con organizzazione del viaggio inclusa :D
Non mi pare... e la memoria non mi dovrebbe ingannare, visto la data in cui ho fatto i biglietti. Mi spiego... per pagare un tot meno i biglietti aerei, li paghi un 60/90 giorni prima della data del viaggio. Io feci i biglietti a febbraio per aprile, appunto... se avessi pensato gennaio, li avrei fatti molto prima, ottobre o novembre.
Poi la discussione ricordo che era basata principalmente se Zen2 sarebbe uscito rispettando 1 anno da Zen+, il che portava ad aprile... e gli ES di Zen2 erano apparsi a gennaio... con la produzione in volumi che richiede 30-45 giorni, sarebbe stato totalmente illogico dire Zen2 a gennaio... non mi torna.
Comunque nella previsione ci sta l'errore, io ho dato una data 90 giorni prima, circa, ma c'erano anche altre previsioni ancor più sballate, tipo 7 mesi dopo (prima Zen2 Epyc e successivamente nell'anno a seguire Zen2 AM4).
Che gola che mi fanno questi ryzen :help:
RoUge.boh
04-05-2020, 12:16
Ma domandina a giugno usciranno le B550, ma la X570 sarà sostituta da una ipotica X670?
Ma domandina a giugno usciranno le B550, ma la X570 sarà sostituta da una ipotica X670?Le B550 sono in ritardo in realtà, e per x670 non ci sono info precise ma se ci sarà non credo che esca diversi mesi prima di Zen 3.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
LicSqualo
04-05-2020, 12:57
Ma domandina a giugno usciranno le B550, ma la X570 sarà sostituta da una ipotica X670?
AMD non "sostituisce" (come fa qualcun altro) ma AFFIANCA, quindi oltre a poter usare x370, x470 e x570 (anche la serie b come le b350, b450 e le b550 prossime all'uscita), tra poco si potranno ANCHE usare le x670.
B450 sarà compatibile con la serie 4000?
VanCleef
04-05-2020, 13:10
B450 sarà compatibile con la serie 4000?
https://community.amd.com/thread/239917
diciamo che è probabile. Al momento, se la memoria non m'inganna, AMD non si è ancora espressa.
Però se la storia si ripeterà, basterà aspettare l'update del bios da parte del produttore della MoBo.
https://community.amd.com/thread/239917
diciamo che è probabile. Al momento, se la memoria non m'inganna, AMD non si è ancora espressa.
Però se la storia si ripeterà, basterà aspettare l'update del bios da parte del produttore della MoBo.
Si leggevo da qualche parte che è quasi assodato che lo sarà ma manca ancora la conferma ufficiale, a questo punto tocca aspettare
sto prendendo un 3600,come va in oc?
LicSqualo
04-05-2020, 14:08
Questa è bella come immagine. Presa da un leak cinese... Ho gli occhi fermi sull'SMT a 4 vie e la memoria persistente NVDIMM-P (come Optane dell'altro lato)
https://i.ibb.co/gz9KWFf/VVgduvn.png (https://ibb.co/5B4HjxS)
Questa è bella come immagine. Presa da un leak cinese... Ho gli occhi fermi sull'SMT a 4 vie e la memoria persistente NVDIMM-P (come Optane dell'altro lato)
https://i.ibb.co/gz9KWFf/VVgduvn.png (https://ibb.co/5B4HjxS)
Diciamo che mi sembra un pò strano...225W e 64 core a livello consumer? A meno che non si riferisca all'intera architettura Zen 3, ivi inclusi quindi i Threadripper, e allora ci starebbe.
IMHO, l'SMT a 4 vie non credo apporterà più di tanto, già oggi l'SMT porta un 25%-30%, un ulteriore livello di parallelizzazione credo potrà al limite spremere un altro 10%-15%, a meno di non voler ipotizzare una pipeline molto più lunga, per cui i "buchi" possano essere la norma, ma questo vorrebbe dire anche un instrinseca inefficienza del core che debba essere quindi "rimpolpato" da più thread per dare il meglio, non so onestamente se augurarmelo o meno, i programmi difficilmente parallelizzabili soffrirebbero di una scelta del genere, spero ovviamente d'essere smentito.
Bye!
LicSqualo
04-05-2020, 14:57
Diciamo che mi sembra un pò strano...225W e 64 core a livello consumer? A meno che non si riferisca all'intera architettura Zen 3, ivi inclusi quindi i Threadripper, e allora ci starebbe.
IMHO, l'SMT a 4 vie non credo apporterà più di tanto, già oggi l'SMT porta un 25%-30%, un ulteriore livello di parallelizzazione credo potrà al limite spremere un altro 10%-15%, a meno di non voler ipotizzare una pipeline molto più lunga, per cui i "buchi" possano essere la norma, ma questo vorrebbe dire anche un instrinseca inefficienza del core che debba essere quindi "rimpolpato" da più thread per dare il meglio, non so onestamente se augurarmelo o meno, i programmi difficilmente parallelizzabili soffrirebbero di una scelta del genere, spero ovviamente d'essere smentito.
Bye!
"MILAN" è l'architettura server di Zen, ma che annuncia cosa ci si deve aspettare per Zen3 consumer.
L'SMT a 2 vie porta un vantaggio del 25-30%??? Davvero? Pensavo di più.
Comunque è prevista con l'aumento di banda delle DDR-5 e prevedo anche delle ottimizzazioni specifiche se sarà davvero implementata su Zen4. Io non mi preoccupo di solito quando qualcosa abbonda e me lo "regalano" come miglioramento del processo. Comunque staremo a vedere ma è un bel vedere in prospettiva... o sbaglio?
L'SMT a 2 vie porta un vantaggio del 25-30%??? Davvero? Pensavo di più.
Per capire, in soldoni, quanto incide l'SMT basta ad esempio far girare un Cinebench prima tenendolo abilitato e poi disattivandolo (basta entrare nel bios per disabilitarlo), chiaramente tenendo poi presente che il Cinebench rappresenta uno scenario dove trai il massimo vantaggio possibile dall'SMT, quindi rappresenta in questo senso una situazione limite, la più favorevole possibile dove si raggiungono più o meno i valori che ho indicato prima (25%-30%).
In rete ci sono alcuni video (come ad esempio questo (https://www.youtube.com/watch?v=uIWO-821vik)) dove si vede in contesti diversi (come i giochi in questo caso) come influisce l'SMT (spesso anche negativamente, ma non sempre), il problema è complesso, per questo non so se augurarmi o meno in senso assoluto addirittura un'implementazione a 4 vie, ciò che migliori da un lato (parallelizzazione) lo peggiori dall'altro (scenari poco parallelizzabili) e ad oggi siamo ben lungi da avere software altamente parallelizzati (anche perchè, tra l'altro, non sempre è possibile).
Bye!
LicSqualo
04-05-2020, 16:38
Ho trovato un video in cui mettevano in comparazione con Cinebench SMT On e Off (i giochi non fanno testo, dal momento che sono pochi ancora i giochi che sfruttano pienamente i tanti core/thread che abbiamo a disposizione ;)). Il video (https://www.youtube.com/watch?v=R48tIXjQhT4) paragona un 6 core Ryzen 3600 che fa 1156 punti in Off e 1680 in On. A me, con questi punteggi, da circa un 45% che mi ritrova (in linea mentale) con il vantaggio che offre la tecnologia multithread (come la si vuol chiamare).
Sbaglio il calcolo?
bati1971
04-05-2020, 18:01
oggi mi è arrivato il gammax 400 rgb per il Pc1 al posto del corsair h60
ma e mai possibile che quasi quasi e meglio h60 (moddato con 2 noctua)?
ma voi per il rayzen 3600 cosa usate come dissipatore?
alfonsor
04-05-2020, 18:13
oggi mi è arrivato il gammax 400 rgb per il Pc1 al posto del corsair h60
ma e mai possibile che quasi quasi e meglio h60 (moddato con 2 noctua)?
ma voi per il rayzen 3600 cosa usate come dissipatore?
guarda, da sempre uso dissipatori ad aria per la primordiale paura che il liquido fuoriesca; in tutta la mia non breve esistenza, da un motorola 68000 fino a qualsiasi intel e ryzen prima della serie 2, quando un processore sta lavorando parecchio, dal case esce aria calda; più lavora e più il flusso d'aria è intenso e caldo
bon, con questi ryzen 2, qualsiasi cosa facciano, l'aria che il dissipatore fa uscire dal case è sempre alla stessa temperatura, ha sempre "lo stesso odore", non cambia di una virgola
il processore, per dire compilando, arriva a 80 gradi secondo i suoi sensori? l'aria che esce sempre quella è
quale è la morale che ne traggo? che qualsiasi dissipatore "decente", con un paio di ventole, va bene, non fa, qui da me, alcuna differenza, la temperatura di questi cosi sembra slegata totalmente da quanto mi sforzi a raffreddarli
(ovviamente parlo di dissipatori decenti, insomma i soliti noti, non di certo delle ventoline con cui li vendono e similari e parlo dei cosi con cui ho esperienza, cioé 3600 e 3700x)
Ho trovato un video in cui mettevano in comparazione con Cinebench SMT On e Off (i giochi non fanno testo, dal momento che sono pochi ancora i giochi che sfruttano pienamente i tanti core/thread che abbiamo a disposizione ;)). Il video (https://www.youtube.com/watch?v=R48tIXjQhT4) paragona un 6 core Ryzen 3600 che fa 1156 punti in Off e 1680 in On. A me, con questi punteggi, da circa un 45% che mi ritrova (in linea mentale) con il vantaggio che offre la tecnologia multithread (come la si vuol chiamare).
Sbaglio il calcolo?
Si ma cmq tieni conto che sfuttare tanti core significa avere la possibilità di poter fare tante cose contemporaneamente ed è proprio questo il problema, non è facile avere la "necessità" di fare più cose insieme e soprattutto, a prescindere da cosa devi fare, c'è sempre un limite alla quantità di cose da dover fare in contemporanea.
Quanto sopra detto, generalmente non vale per i software di renderizzazione (vedi ad esempio Cinebench ma non solo), dove puoi suddividere la scena in n "sottoscene" da elaborare, e nel calcolo distribuito (tipo Folding@Home per dirne una), ma sono solo una nicchia del software presente in commercio, escludo volutamente la virtualizzazione e le server farm e simili che sono chiaramente ambiti specifici che non riguardano l'utenza consumer o prosumer.
Questo per dirti che se anche domani AMD ed Intel tirassero fuori dal cilindro processori da svariate centinaia di thread, molto difficilmente ce ne accorgeremmo nella "vita normale", in ambito HEDT ed Enterprise farebbero di certo i salti di gioia, non lo metto in dubbio, ma nel nostro caso, oltre a non accorgercene, rischieremmo di avere indietro degli effetti negativi (vedi l'esempio che ti ho fatto prima dei giochi che semplicemente rappresentano un modello di software non facile da parallelizzare che però risente dal girare su processori espressamente ottimizzati per la parallelizzazione).
Detto questo cmq ho appena fatto delle prove con il mio 3900X, questi i risultati (SMT ON - SMT OFF):
Cinebench 11.5 : 36.70 - 26.69 INCREMENTO 37,5%
Cinebench 15 : 3304 - 2292 INCREMENTO 44,1%
Gli incrementi sono molto buoni, ci mancherebbe, anche superiori a quelli che ricordavo (di sicuro con Intel non superi il 25%, sia dalle prove che feci quando avevo l'8700K sia anche da quello che dice la stessa Intel a riguardo, no so se sulla serie 10 abbiano fatto modifiche, ma fino alla serie 9 era così), ma anche qui tra Cinebench e Cinebench varia il tipo di incremento sulla base della versione (e quindi del tipo di codice utilizzato), per cui anche qui, anche avendo l'esigenza di parallelizzare, i risultati variano in base al tipo di strada che si sceglie a livello di programmazione.
In ogni caso, perdonami se lo rimarco, ricordati sempre che stiamo parlando del miglior ambito possibile per sfruttare l'SMT, un pò come, permettimi il paragone calcistico, Ronaldo è certamente una delle migliori incarnazioni del calcio giocato ma non puoi dire che la media dei calciatori sia paragonabile a Ronaldo (se non ti piace Ronaldo metti pure il giocatore che più ti aggrada, era solo per rimarcare il concetto, tutto qua).
Bye!
bati1971
04-05-2020, 18:45
guarda, da sempre uso dissipatori ad aria per la primordiale paura che il liquido fuoriesca; in tutta la mia non breve esistenza, da un motorola 68000 fino a qualsiasi intel e ryzen prima della serie 2, quando un processore sta lavorando parecchio, dal case esce aria calda; più lavora e più il flusso d'aria è intenso e caldo
bon, con questi ryzen 2, qualsiasi cosa facciano, l'aria che il dissipatore fa uscire dal case è sempre alla stessa temperatura, ha sempre "lo stesso odore", non cambia di una virgola
il processore, per dire compilando, arriva a 80 gradi secondo i suoi sensori? l'aria che esce sempre quella è
quale è la morale che ne traggo? che qualsiasi dissipatore "decente", con un paio di ventole, va bene, non fa, qui da me, alcuna differenza, la temperatura di questi cosi sembra slegata totalmente da quanto mi sforzi a raffreddarli
(ovviamente parlo di dissipatori decenti, insomma i soliti noti, non di certo delle ventoline con cui li vendono e similari e parlo dei cosi con cui ho esperienza, cioé 3600 e 3700x)
È solo per capire se un grammo dissipatore da 35€ è sufficiente! Lo so che un noctua nh15 è un’altra cosa, ma occupa anche tutto lo spazio che c’è sopra la vga.
Volevo lasciare il dissi a liquido pensando che per un 3600 fosse sufficiente qll che ho messo.
Il dissi stock non lo considero neanche.
Che dissi usate voi?
LicSqualo
04-05-2020, 19:15
Si ma cmq tieni conto che sfuttare tanti core significa avere la possibilità di poter fare tante cose contemporaneamente ed è proprio questo il problema, non è facile avere la "necessità" di fare più cose insieme e soprattutto, a prescindere da cosa devi fare, c'è sempre un limite alla quantità di cose da dover fare in contemporanea.
Quanto sopra detto, generalmente non vale per i software di renderizzazione (vedi ad esempio Cinebench ma non solo), dove puoi suddividere la scena in n "sottoscene" da elaborare, e nel calcolo distribuito (tipo Folding@Home per dirne una), ma sono solo una nicchia del software presente in commercio, escludo volutamente la virtualizzazione e le server farm e simili che sono chiaramente ambiti specifici che non riguardano l'utenza consumer o prosumer.
Questo per dirti che se anche domani AMD ed Intel tirassero fuori dal cilindro processori da svariate centinaia di thread, molto difficilmente ce ne accorgeremmo nella "vita normale", in ambito HEDT ed Enterprise farebbero di certo i salti di gioia, non lo metto in dubbio, ma nel nostro caso, oltre a non accorgercene, rischieremmo di avere indietro degli effetti negativi (vedi l'esempio che ti ho fatto prima dei giochi che semplicemente rappresentano un modello di software non facile da parallelizzare che però risente dal girare su processori espressamente ottimizzati per la parallelizzazione).
Detto questo cmq ho appena fatto delle prove con il mio 3900X, questi i risultati (SMT ON - SMT OFF):
Cinebench 11.5 : 36.70 - 26.69 INCREMENTO 37,5%
Cinebench 15 : 3304 - 2292 INCREMENTO 44,1%
Gli incrementi sono molto buoni, ci mancherebbe, anche superiori a quelli che ricordavo (di sicuro con Intel non superi il 25%, sia dalle prove che feci quando avevo l'8700K sia anche da quello che dice la stessa Intel a riguardo, no so se sulla serie 10 abbiano fatto modifiche, ma fino alla serie 9 era così), ma anche qui tra Cinebench e Cinebench varia il tipo di incremento sulla base della versione (e quindi del tipo di codice utilizzato), per cui anche qui, anche avendo l'esigenza di parallelizzare, i risultati variano in base al tipo di strada che si sceglie a livello di programmazione.
In ogni caso, perdonami se lo rimarco, ricordati sempre che stiamo parlando del miglior ambito possibile per sfruttare l'SMT, un pò come, permettimi il paragone calcistico, Ronaldo è certamente una delle migliori incarnazioni del calcio giocato ma non puoi dire che la media dei calciatori sia paragonabile a Ronaldo (se non ti piace Ronaldo metti pure il giocatore che più ti aggrada, era solo per rimarcare il concetto, tutto qua).
Bye!
Sei stato chiarissimo e in fin dei conti condivido, ma averne di più (core/thread) potrebbe spingere anche i produttori di software (e giochi) a sfruttare il parallelismo offerto dalle nuove generazioni di processori e di conseguenza spostarsi dai 4 core/thread attuali ad almeno 8. Un po' come è successo in passato dai single ai dual e dai dual ai quad. In ultima analisi ci abbiamo guadagnato un po' tutti, mi sembra. Ben venga la nuova tecnologia se ci permette di fare più cose contemporaneamente ed avere giochi più realistici.
Ricalcando il tuo esempio, se avessimo squadre con calciatori di media come Ronaldo, sai che belle le partite! Sarebbero sicuramente più entusiasmanti e ricche di spettacolo, o sbaglio?
Nautilu$
04-05-2020, 19:18
bon, con questi ryzen 2, qualsiasi cosa facciano, l'aria che il dissipatore fa uscire dal case è sempre alla stessa temperatura, ha sempre "lo stesso odore", non cambia di una virgola
il processore, per dire compilando, arriva a 80 gradi secondo i suoi sensori? l'aria che esce sempre quella è
quale è la morale che ne traggo? che qualsiasi dissipatore "decente", con un paio di ventole, va bene, non fa, qui da me, alcuna differenza
... cioé 3600 e 3700x)
vero.
Tra l'altro, con il 3950x , se la temperatura massima non sta oltre i 70-75° , dal radiatore l'aria è fredda! Nemmeno ci prova a scaldarsi!
E' tiepidina solo dopo una decina di minuti costantemente a 80° !
Ho sì 1641cm3 di radiatore..... però è un normale AIO da 100€ !....
LentapoLenta
04-05-2020, 19:28
vero.
Tra l'altro, con il 3950x , se la temperatura massima non sta oltre i 70-75° , dal radiatore l'aria è fredda! Nemmeno ci prova a scaldarsi!
E' tiepidina solo dopo una decina di minuti costantemente a 80° !
Ho sì 1641cm3 di radiatore..... però è un normale AIO da 100€ !....
Anche con il mio “ordinario” AIO da 360 il comportamento è identico... la prova-mano non mente
paolo.oliva2
04-05-2020, 19:48
Si ma cmq tieni conto che sfuttare tanti core significa avere la possibilità di poter fare tante cose contemporaneamente ed è proprio questo il problema, non è facile avere la "necessità" di fare più cose insieme e soprattutto, a prescindere da cosa devi fare, c'è sempre un limite alla quantità di cose da dover fare in contemporanea.
Quanto sopra detto, generalmente non vale per i software di renderizzazione (vedi ad esempio Cinebench ma non solo), dove puoi suddividere la scena in n "sottoscene" da elaborare, e nel calcolo distribuito (tipo Folding@Home per dirne una), ma sono solo una nicchia del software presente in commercio, escludo volutamente la virtualizzazione e le server farm e simili che sono chiaramente ambiti specifici che non riguardano l'utenza consumer o prosumer.
Questo per dirti che se anche domani AMD ed Intel tirassero fuori dal cilindro processori da svariate centinaia di thread, molto difficilmente ce ne accorgeremmo nella "vita normale", in ambito HEDT ed Enterprise farebbero di certo i salti di gioia, non lo metto in dubbio, ma nel nostro caso, oltre a non accorgercene, rischieremmo di avere indietro degli effetti negativi (vedi l'esempio che ti ho fatto prima dei giochi che semplicemente rappresentano un modello di software non facile da parallelizzare che però risente dal girare su processori espressamente ottimizzati per la parallelizzazione).
Detto questo cmq ho appena fatto delle prove con il mio 3900X, questi i risultati (SMT ON - SMT OFF):
Cinebench 11.5 : 36.70 - 26.69 INCREMENTO 37,5%
Cinebench 15 : 3304 - 2292 INCREMENTO 44,1%
Gli incrementi sono molto buoni, ci mancherebbe, anche superiori a quelli che ricordavo (di sicuro con Intel non superi il 25%, sia dalle prove che feci quando avevo l'8700K sia anche da quello che dice la stessa Intel a riguardo, no so se sulla serie 10 abbiano fatto modifiche, ma fino alla serie 9 era così), ma anche qui tra Cinebench e Cinebench varia il tipo di incremento sulla base della versione (e quindi del tipo di codice utilizzato), per cui anche qui, anche avendo l'esigenza di parallelizzare, i risultati variano in base al tipo di strada che si sceglie a livello di programmazione.
In ogni caso, perdonami se lo rimarco, ricordati sempre che stiamo parlando del miglior ambito possibile per sfruttare l'SMT, un pò come, permettimi il paragone calcistico, Ronaldo è certamente una delle migliori incarnazioni del calcio giocato ma non puoi dire che la media dei calciatori sia paragonabile a Ronaldo (se non ti piace Ronaldo metti pure il giocatore che più ti aggrada, era solo per rimarcare il concetto, tutto qua).
Bye!
Mi associo per fare i complimenti per la spiegazione.
Io non mi intendo molto di software... cioè, le mie prove con linguaggio C, assembler, Cobol, Basic e simili le ho fatte, ma parlo di 30 anni fa. Però credo che più che limiti di "settore" (renderizzazione et simili), sia un discorso di compilazione con nuove librerie e tipo AI.
Cioè, allacciandomi all'esempio di Ronaldo, a parte la squadra X, conterebbe anche il tipo di gioco, esempio un gioco all'inglese, più sbilanciato all'attacco, un Ronaldo figura certamente di più che su un gioco impostato più su non prendere goal.
Cioè... facendo un esempio... VirtualDJ funzia tranquillamente con un X2 pure senza HT, e come pretesa, basta una determinata frequenza perchè possa sincronizzare 2 brani. Però, quando prendi un totale di brani e li devi analizzare per battute al minuto, genere e quant'altro, lui analizza 1 brano a core e se hai 8 core, ne analizza 8. Pure il motore per mixare, sembra 1 brano a core. Cioè, se mixi 2 dischi, ok benissimo 2 core, ma se vuoi tenere in contemporanea 3 o 4 brani, con 2 core fatica, sembra che mappi 1 brano a core e quindi più sono i core, più brani puoi mixare contemporaneamente.
Sono dell'idea (ma più sensazione) che qualcosa di radicale debba cambiare... probabilmente già dall'S.O. Ma il passo è lungo, almeno sino a quando più del 75% degli utenti probabilmente ha meno di 4 core, non è una prospettiva appetibile per nessuno, creare un nuovo S.O. per pochi.
Però mi sembra paradossale la situazione PC rispetto a tutto il resto. Di norma si attende la possibilità tecnologica per poi sfruttarla immediatamente. Praticamente è come se avessimo dei televisori 8K/16K ed ancora trasmettono in HD.
bati1971
04-05-2020, 19:49
vero.
Tra l'altro, con il 3950x , se la temperatura massima non sta oltre i 70-75° , dal radiatore l'aria è fredda! Nemmeno ci prova a scaldarsi!
E' tiepidina solo dopo una decina di minuti costantemente a 80° !
Ho sì 1641cm3 di radiatore..... però è un normale AIO da 100€ !....
Anche con il mio “ordinario” AIO da 360 il comportamento è identico... la prova-mano non mente
Quindi con un 240 potrei migliorare temp/rumore o tanto vale che mi tengo il gammax 400/h60
Cavoli pensavo che per il 3600 un dissi ad aria normale potesse tenerlo bene come l’h60
paolo.oliva2
04-05-2020, 20:12
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tecnologia-amd-radeon-nella-futura-gpu-mobile-di-samsung_89059.html
Sembra OT :sofico: , ma l'ho postato perchè parla di disponibilità per il 2021 su 5nm TSMC.
Ricordo che TSMC sul 7nm è partita su progetto LP e ciò ha richiesto circa 6 mesi per l'HP.
TSMC ha dichiarato ufficialmente che il 5nm, contrariamente al 7nm, è partito su base HP, quindi sto giro l'HP dovrebbe avere un guadagno temporale di circa 6 mesi sull'LP.
Virtualmente, se Samsung commercializzerà il suo SOC a 5nm TSMC LP, l'HP avrebbe un vantaggio temporale di 6 mesi, quindi l'LP foss'anche fine 2021, l'HP sarebbe a metà 2021.
Ovvio che non conta una mazza il tutto non conoscendo a che punto sia lo sviluppo di Zen4... però la situazione AMD è ben differente da quella Intel.
Una cosa è affinare Zen4 con un silicio già pronto, tutt'altra aspettare l'ultimazione del silicio prima di affinare il tutto.
RoUge.boh
04-05-2020, 20:56
Grazie per oggi per il commento delle schede :)
lo so che al 100% saranno compatibili,consiglio per un amico, investire in una X570 a pochi mesi dall'uscita delle X670 per cambiare piattaforma...non so quanto gli convenga tutto li se non ha fretta meglio aspettare...
È solo per capire se un grammo dissipatore da 35€ è sufficiente! Lo so che un noctua nh15 è un’altra cosa, ma occupa anche tutto lo spazio che c’è sopra la vga.
Volevo lasciare il dissi a liquido pensando che per un 3600 fosse sufficiente qll che ho messo.
Il dissi stock non lo considero neanche.
Che dissi usate voi?
Guarda,
io non ho il 3600 ma ti posso ad esempio dire che il dissipatore stock del 3800x/3900x (Wraith Prism) va benissimo sia sul 3800x (dove, sotto stress, con il PBO attivo, arriva a 72°/73° con 21°/22° TAMB) sia sul 2400G (dove sotto stress, sempre con TAMB 21°/22° non arriva neanche a 60°), insomma un dissipatore come quello o un'altro simile dovrebbero andare stra-bene sul 3600.
In ultimo, sul 3900X ho messo questo dissipatore (https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom/), con il PBO attivo arrivava a 72°/73°, forzando in manuale il PBO, lavorando sull'EDC e portandolo a circa 185W di consumo, arrivo a 82°/83°, su un 3600 non penso proprio che riusciresti a superare i 60°.
Bye!
bati1971
04-05-2020, 21:51
Guarda,
io non ho il 3600 ma ti posso ad esempio dire che il dissipatore stock del 3800x/3900x (Wraith Prism) va benissimo sia sul 3800x (dove, sotto stress, con il PBO attivo, arriva a 72°/73° con 21°/22° TAMB) sia sul 2400G (dove sotto stress, sempre con TAMB 21°/22° non arriva neanche a 60°), insomma un dissipatore come quello o un'altro simile dovrebbero andare stra-bene sul 3600.
In ultimo, sul 3900X ho messo questo dissipatore (https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom/), con il PBO attivo arrivava a 72°/73°, forzando in manuale il PBO, lavorando sull'EDC e portandolo a circa 185W di consumo, arrivo a 82°/83°, su un 3600 non penso proprio che riusciresti a superare i 60°.
Bye!
Guarda o sono io che non sono capace di montare i dissi... oppure ho dei problemi di circolazione case.
Il 3600 con h60 e 2 noctua in stress passa il 75* e con il gammax 73* entrambi con le ventole che frullano.
Il 3200g col dissi stock sotto stress passa tranquillamente in72* e non parliamo della ventola. (Pasta mx4)
Sinceramente un noctua nh15 o qll che hai postato sono enormi.
Allora o riesco con un 240 per il 3600 e uno deleghi altri 2 per il 3200g oppure qst estate cercherò di stressare i pc il meno possibile.
Ps in game il pc1 con h60 arriva a dei picchi di 68* e il gammax di 72* specie in avvio poi si stabilizzano sui 65 circa
paolo.oliva2
05-05-2020, 00:05
Guarda o sono io che non sono capace di montare i dissi... oppure ho dei problemi di circolazione case.
Il 3600 con h60 e 2 noctua in stress passa il 75* e con il gammax 73* entrambi con le ventole che frullano.
Il 3200g col dissi stock sotto stress passa tranquillamente in72* e non parliamo della ventola. (Pasta mx4)
Sinceramente un noctua nh15 o qll che hai postato sono enormi.
Allora o riesco con un 240 per il 3600 e uno deleghi altri 2 per il 3200g oppure qst estate cercherò di stressare i pc il meno possibile.
Ps in game il pc1 con h60 arriva a dei picchi di 68* e il gammax di 72* specie in avvio poi si stabilizzano sui 65 circa
Forse hai dei prb con la tamb interna al case... ricircolo insufficiente?
O, meglio... se la tua frequenza max è in linea con la massima del procio... fregatene.
Comunque Zen2, come postato da tanti, ha una temp procio max che alla fin fine è simile sia che hai il dissi stock o una custom (ovvio considerando un consumo max in linea con il max def).
Quello che taglia veramente la testa al toro, sono le frequenze max con carico su tutti i core. Se sei in linea con la media del forum, fregatene delle temp procio, perchè vuol dire che le prestazioni non sono segate dalla dissipazione.
Zen2 è molto diverso dai precedenti. Esempio, con il 2700X +20° tamb mi facevano perdere almeno 200MHz. Stessa dissipazione, sul 3700X, +20° di tamb non perdo 1MHz. L'unica differenza che ho constatato, è che con +20° di tamb vogliono dire max 1,35V contro 1,4V in OC manuale.
paolo.oliva2
05-05-2020, 00:16
Scrivendo il post di prima, ho voluto fare una prova.
Siccome sia a 1,35V che a 1,4V in OC manuale comunque non supero gli 88,8W di consumo max..., non è un po' assurdo che a 1,4V posso arrivare pure a superare 95° (e reset procio) mentre a 1,35V non supero gli 85°?
Cioè, spiegandomi meglio.
Consumo = Tensione * corrente.
Ora, a 1,35V e metti 100A (per semplificare il calcolo) avrei 135W
Ovvio che se ci do' 1,4V, a parità di corrente avrei 140W (tralasciamo che sarebbero un tot di più per via dell'efficienza silicio).
Ma se consumo 90W a 1,35V e 90W pure a 1,4V... in teoria il procio dovrebbe avere la stessa temperatura a consumo uguale, no?
Per me è contorta la gestione Zen2... speriamo che con Zen3 l'Agesa sia più aperto...
bati1971
05-05-2020, 07:24
Forse hai dei prb con la tamb interna al case... ricircolo insufficiente?
O, meglio... se la tua frequenza max è in linea con la massima del procio... fregatene.
Comunque Zen2, come postato da tanti, ha una temp procio max che alla fin fine è simile sia che hai il dissi stock o una custom (ovvio considerando un consumo max in linea con il max def).
Quello che taglia veramente la testa al toro, sono le frequenze max con carico su tutti i core. Se sei in linea con la media del forum, fregatene delle temp procio, perchè vuol dire che le prestazioni non sono segate dalla dissipazione.
Zen2 è molto diverso dai precedenti. Esempio, con il 2700X +20° tamb mi facevano perdere almeno 200MHz. Stessa dissipazione, sul 3700X, +20° di tamb non perdo 1MHz. L'unica differenza che ho constatato, è che con +20° di tamb vogliono dire max 1,35V contro 1,4V in OC manuale.
Premesso che sono un super ignorante dell’argomento ma spiego un secondo fa build.
Case in firma con 2 noctua da 14 in IN (Le stesse che usavo sul’h60) e 2 noctua da 12 una Top e l’altra retro. Detto qst faccio solo il confronto in game perché il pc lo usa mio figlio e quindi posso fare poche prove ma diciamo che I dati che ti dico sono presi da hwinfo nella colonna dei Max.
- temp max 72* circa
- frequenza max 4.2 ghz
- nel complesso ne beneficiamo del rumore rispetto ad h60, anche la gpu (che solo lei un forno) sembra avere temp migliori forse perché non gli viene più soffiata l’aria in uscita dal h60.
La tamb e circa 20/21* , il mio vero quesito è rivolto a qst estate quando ci saranno 30* e oltre.
Detto qst non so le frequenza qnt devono essere ma credo siano in linea con le vostre.
Un programma che stessa la cpu+vga quale è?
Ps ma cos’è l’agesa che Ne parlate tanto? E come faccio a sapere quale ho io sui miei pc?
Grazie
Guarda,
io non ho il 3600 ma ti posso ad esempio dire che il dissipatore stock del 3800x/3900x (Wraith Prism) va benissimo sia sul 3800x (dove, sotto stress, con il PBO attivo, arriva a 72°/73° con 21°/22° TAMB) sia sul 2400G (dove sotto stress, sempre con TAMB 21°/22° non arriva neanche a 60°), insomma un dissipatore come quello o un'altro simile dovrebbero andare stra-bene sul 3600.
In ultimo, sul 3900X ho messo questo dissipatore (https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom/), con il PBO attivo arrivava a 72°/73°, forzando in manuale il PBO, lavorando sull'EDC e portandolo a circa 185W di consumo, arrivo a 82°/83°, su un 3600 non penso proprio che riusciresti a superare i 60°.
Bye!
Che case usi? Quante ventole?
Dovrei riuscire a montare oggi un 3800x, quindi ancora nessuna esperienza, ma da quello che leggo in giro mi sembrano temperature molto molto basse le tue... sbaglio?
LicSqualo
05-05-2020, 07:55
...
Un programma che stessa la cpu+vga quale è?
Ps ma cos’è l’agesa che Ne parlate tanto? E come faccio a sapere quale ho io sui miei pc?
Grazie
AIDA64 ti permette di testare CPU+GPU contemporaneamente.
AGESA=AMD Generic Encapsulated Software Architecture, è una libreria di procedure sviluppata da AMD, utilizzata per eseguire l'inizializzazione della piattaforma (PI) sulle schede madri utilizzando la loro architettura AMD64. Come parte del BIOS di tali schede madri, AGESA è responsabile dell'inizializzazione dei core del processore, della memoria e del controller Infinity Fabric e HyperTransport.
L'AGESA quindi è un insieme di parametri BIOS che viene rilasciato da AMD. Contiene le specifiche di funzionamento dei processori che sono programmabili da bios (quindi ad ogni nuovo processore corrisponde un nuovo AGESA). Viene rilasciato ai produttori di schede madri che lo inglobano nell'aggiornamento del bios per i loro prodotti. Quindi, in altre parole, otteniamo il nuovo AGESA da AMD solo dopo che i produttori di schede madri lo hanno reso disponibile.
Ad esempio, in questo momento, la maggior parte di noi sta girando con l'Agesa 1.0.0.4-ABBA, ma è appena uscito il 1.0.0.5 (specifico per i processori 3100 e 3300X) che solo MSI sta rendendo disponibile per le proprie schede madri.
Per verificare che AGESA stai utilizzando puoi usare CPU-Z nella tabella della "mainboard" sulla riga della versione. Anche AIDA64 te lo mostra ma è un po' più complesso trovarlo.
bati1971
05-05-2020, 09:24
AIDA64 ti permette di testare CPU+GPU contemporaneamente.
AGESA=AMD Generic Encapsulated Software Architecture, è una libreria di procedure sviluppata da AMD, utilizzata per eseguire l'inizializzazione della piattaforma (PI) sulle schede madri utilizzando la loro architettura AMD64. Come parte del BIOS di tali schede madri, AGESA è responsabile dell'inizializzazione dei core del processore, della memoria e del controller Infinity Fabric e HyperTransport.
L'AGESA quindi è un insieme di parametri BIOS che viene rilasciato da AMD. Contiene le specifiche di funzionamento dei processori che sono programmabili da bios (quindi ad ogni nuovo processore corrisponde un nuovo AGESA). Viene rilasciato ai produttori di schede madri che lo inglobano nell'aggiornamento del bios per i loro prodotti. Quindi, in altre parole, otteniamo il nuovo AGESA da AMD solo dopo che i produttori di schede madri lo hanno reso disponibile.
Ad esempio, in questo momento, la maggior parte di noi sta girando con l'Agesa 1.0.0.4-ABBA, ma è appena uscito il 1.0.0.5 (specifico per i processori 3100 e 3300X) che solo MSI sta rendendo disponibile per le proprie schede madri.
Per verificare che AGESA stai utilizzando puoi usare CPU-Z nella tabella della "mainboard" sulla riga della versione. Anche AIDA64 te lo mostra ma è un po' più complesso trovarlo.
come sempre una spiegazione chiara e completa, grazie:winner:
ho provato aida64 e forse ho capito cosa mi scalda il tutto, ovvero qll fornetto della mia Nitro+, infatti con uno stress test di 10 minuti la temp della cpu e stata in media di 65* con solo sporadici picchi a 72*, tutto con rumore delle ventole assolutamente buono.
forse e come pensavo, cioe la Nitro+ ha una'apertura del radiatore nella parte superiore e la ventola d'ingresso soffia qll aria calda sul dissipatore cosi lo rende mediamente piu caldo e rumoroso.[in game]
nel test la cpu e stata quasi sempre sui 4.08mhz con picchi di 4,2 quindi credo di essere nella media.
vedremo qst estate
suneatshours86
05-05-2020, 10:27
3900x
x570 ace
e F4-3600C16D-16GTZN
in arrivo per il weekend :oink:
c'è qualcosa in particolare che devo sapere prima di montare l'ambaradam del tipo sorprese a primo avvio, frequenze di boost etc etc? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.