PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Mparlav
14-06-2017, 09:23
doppio

smoicol
14-06-2017, 09:24
Anch'io ora l'ho provato solo ora con l'AGESA 1.0.0.6. (Gigabyte B350 Gaming 3)

Lasciando 3.9GHz - 3200 - 14-14-14-34-1T, cambiando il solo tRC a 50 (default veniva impostato a 75), ho guadagnato 6 punti al Cinebench 15.

Diciamo che è un guadagno quasi irrilevante, ma non ho avuto un peggioramento.

Appena posso faccio un test con 7-zip che è più sensibile alle ram, e vi faccio sapere.

P.S.: Sto' provando i 3333 e 3466 con gli stessi timing, riesco a farci qualche bench, ma niente stabilità.

No aspetta lui ha fatto solo il test con vray e li ha notato e valutato le differenze, poi è possibile che pure lui faccia più punti al cinebench ma questo non si sà.

Mparlav
14-06-2017, 09:27
infatti xmp, ma vedo che in molti non l'hanno ancora capito

Non voglio insistere, Amd afferma il contrario sul tRC:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram

"Row cycle time, or the number of clock cycles required for a memory row to complete a full operational cycle. Lower values can notably improve performance, but should not be set lower than tRP+tRAS for stability reasons."

paolo.oliva2
14-06-2017, 09:27
http://www.hwupgrade.it/news/apple/amd-ryzen-threadripper-1950x-spuntano-i-primi-dettagli-e-benchmark_69329.html

Rispetto al discorso di ieri, circa il bench di ThreadRipper se fake, potrebbe essere pure vero il deficit in MT.

Non vi pare strano che con 8 banchi di ram, abbiano installato SOLAMENTE 16GB di memoria e per giunta a 2133?

Non è che habbiano utilizzato solamente un dual channel (2*8GB) e quindi 1 solo MC con la risultante che l'altro die riceveva i dati solamente dal trasferimento Infinity Fabrik tramite collegamento L3 to L3?

16GB di DDR4 totali a 2133, o hanno utilizzato 4 banchi da 4GB e quindi 2 MC * 2 Dual Channel, oppure hanno utilizzato 2*8GB su 1 solo MC quindi quell'X16 avrebbe lavorato con Dual-Channel solamente e per giunta a 2133.

Mparlav
14-06-2017, 09:30
No aspetta lui ha fatto solo il test con vray e li ha notato e valutato le differenze, poi è possibile che pure lui faccia più punti al cinebench ma questo non si sà.

V-ray, dei 4 programmi di rendering che ho provato, è quello meno sensibile alle ram.

Questi sono bench che ho fatto senza AGESA 1.0.0.6, li sto' integrando in questi giorni. Unica variazione, il clock delle memorie, ed il tRC settato al tempo, in Auto.

http://i66.tinypic.com/2qnxjs7.jpg

P.S.: Sono stati compiuti tutti allo stesso modo. Ryzen Balanced, un solo ciclo di test, le stesse app (poche) in background.
Cercavo omogeneità nei test per un confronto, non i record.

luca_pw
14-06-2017, 09:36
Non voglio insistere, Amd afferma il contrario sul tRC:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram

"Row cycle time, or the number of clock cycles required for a memory row to complete a full operational cycle. Lower values can notably improve performance, but should not be set lower than tRP+tRAS for stability reasons."

io i miei sistemi li setto come quando metto in carburazione un 50 cc minarelli p6 da competizione :asd:

sul mio sistema, anzi sui miei 2 sistemi, non è cosi, i numeri mi danno ragione sui programmi che utilizzo e per voi vi potete raffrontare ai seguenti dati;

38x vray bench 1.16''
38x cinebench 1750 punti

luca_pw
14-06-2017, 09:38
V-ray, dei 4 programmi di rendering che ho provato, è quello meno sensibile alle ram.

Questi sono bench che ho fatto senza AGESA 1.0.0.6, li sto' integrando in questi giorni. Unica variazione, il clock delle memorie, ed il tRC settato al tempo, in Auto.

http://i66.tinypic.com/2qnxjs7.jpg

P.S.: Sono stati compiuti tutti allo stesso modo. Ryzen Balanced, un solo ciclo di test, le stesse app (poche) in background.
Cercavo omogeneità nei test per un confronto, non i record.

certo ti massacro :asd:
per fare i miei score a 38x ti occorrono 4000 mhz.... veleno! e ho pure le ram a 3200 cl 16 :asd: contro le tua a cl 14

le asus sono sempre asus :D le altre sono carrette :asd:

Free Gordon
14-06-2017, 09:44
le asus sono sempre asus :D le altre sono carrette :asd:

effettivamente se uno vuole renderizzare, prende una Asus B350, un 1800X@def e mette on il Bias CB.
Per il risparmio energetico e la resa, credo sia la cosa migliore in assoluto.

luca_pw
14-06-2017, 09:47
Facendo un piccolo calcolo...
da 4GHz a 4,1GHz io abbasso i miei tempi da 1'15" a 1' e 12".
Tu fai 1'16" a 3,8GHz... a 4GHz faresti 1' e 10" e a 4,100GHz 1'7"...praticamente io faccio +5" su ~70"... lol, è una vita di più.

Le memorie per come le ho settate vanno bene.... 14-16-16-32-50 per 2800 per 32GB (2*16GB) mi sembra buono, seppur sarebbero 3200 effettive ma 16-18-18-36-58.

Credo che il mio collo di bottiglia sia negli HD e SOC, che, ingolfandosi, mi ingolfano la L3 e di qui il saltello dei TH.
Per provare questo... potrei disabilitare 4 core e fare il bench... in teoria, avendo più L3, il SOC dovrebbe risultare più libero.

paolo le prestazioni non scalano in quel modo purtroppo, punto al massimo gli 1.10'' con sample più fortunato a 4.100 mhz e ram ultra ottimizzate

un ryzen non sarà mai in grado di toccare gli 1.07''

Mparlav
14-06-2017, 09:48
certo ti massacro :asd:
per fare i miei score a 38x ti occorrono 4000 mhz.... veleno! e ho pure le ram a 3200 cl 16 :asd: contro le tua a cl 14

le asus sono sempre asus :D le altre sono carrette :asd:

Non hai letto il P.S.:
I record non m'interessano, ma solo l'omogeneità dei test.

Il celodurismo da benchmark è roba con cui ho smesso forse 20 anni fa' :asd:

luca_pw
14-06-2017, 10:00
Non hai letto il P.S.:
I record non m'interessano, ma solo l'omogeneità dei test.

Il celodurismo da benchmark è roba con cui ho smesso forse 20 anni fa' :asd:

non sono record; 38x con 1.16'' su vray bench o 1750 punti cu cb lo faccio con il sistema che utilizzo tutti i giorni con av attivo
ho il sistema stra carico di app tra cui 3sdmax, autocad, substance des, office, photoshop etc... inoltre ssd + 2 hd meccanici tra cui un velociraptor da 10.000 rpm e 2 monitor attivi

;)

paolo.oliva2
14-06-2017, 10:06
Ti leggo sempre molto interessato e da quello che ho capito il tuo daly use non è rock solid e vedrai che chiudere questo V-ray sarà abbastanza tosta.

Anche il mio 1800x chiude cinebench sopra ai 4100MHz e passa prime, occt e compagnia anche a 4050MHz con vcore sotto 1,4v, ma il RS è un altra cosa.

Su Ryzen il muro dei 4GHz in daly è una realtà ;)

Sicuramente la cpu che ti è capitata è particolarmente fortunata, ma il limite del silicio quello è :)

Come ho postato, Vray 4GHz 1,3V, 4,50GHz 1,375V e 4,100GHz 1,45V.
Il mio sistema è RS al 100% a 1,3V/4GHz per il mio utilizzo, e per un RS sicuro al 100% con tutto il software, al limite arriverò a 1,325V, spariamo pure 1,35V, che sono comunque fattibilissimi con un H110i, in estate e OC 4GHz.

Il mio post aveva come intenzione di UNIFORMARE il concetto di OC, cioè a parità di sistema di dissipazione, un rapporto consumo/prestazioni non estremamente svantaggioso e procedura di attuazione alla portata dei più.

Per farti un esempio, a spannella arrivo quasi a 70° a 1,45V per 4,100GHz, con circa 180W misurati da HWinfo. Siccome siamo con temperature estive, direi che ci troviamo nel periodo più negativo per un DU.
Il mio vecchio impianto a liquido sopportava circa 220W di TDP... praticamente ero a filo per un 8350 1,550V @5GHz, ma sarebbero sufficienti per un 1800X 1,45V 4,100GHz, per tenerlo tranquillamente sotto i 60°, ma concordiamo o no tutti che spendere 200€ in più, tra l'altro con consumi iper (direi 200W al max che nella realtà non sarebbero nemmeno tanti), per +2,5% di prestazioni, sarebbe da folli?

Ora... se un 6900K a 4,2/4,4GHz avevo letto su delle rece si arrivava a 300W di consumo per il solo procio, come si può considerare i 200W di un Zen X8 folli e 300W di un Intel "normali"? E per quei 100W in più di TDP, che cacchio bisognerebbe aggiungere al liquido? Un WC?

Facciamo un altro discorso... coerente. Skylake-X ha aumentato le frequenze e, per me, Intel si è mangiato tutto il TDP di manica larga che aveva su Broadwell a favore della frequenza, probabilmente uniformado i 3GHz 140W con AVX2 con i 3,2GHz ~100W AVX.
Se così fosse, spariamo 3,5GHz (i clock precisi non li so) 140W per un Skylake X8. Anche mantenendo una risposta silicio efficiente (cosa impossibile) un +1,2GHz già porterebbe tranquillamente a superare i 250W di TDP.

E' questo il punto... ed in molti hanno già iniziato a postare che un X8 Skylake lo si porterà sui 4,5GHz per un DU "tranquillo". Noi su Ryzen discutiamo su un limite di 170W per il DU, e poi per Skylake risulterebbe tranquillo 300W?

Uniformare l'OC cosa vuole dire? Se un X8 Zen lo porti con un AIO sui 3,8/4GHz, non ho nulla in contrario che Skylake si occherà di più, ma quanto? 4,2GHz con un AIO, non di certo 4,7GHz e tantomeno 4,5GHz.
Che poi uno lo tenga a 4,5GHz per il DU, lo potrà anche fare (con una centrale di dissipazione), ma i suoi 4,5GHz sarebbero da confrontare con i 3,9/4GHz di un Zen con 100€ di impianto di dissipazione?

Tutto qua.
Non mi sembra di fare la parte del fanboy AMD... con questo... ma di fare coerenza tra tipi di OC. Non dimentichiamoci che con i ThreadRipper sarà del tutto possibile un OC di 4GHz per un X16, sicuramente sotto i 250W. Vorrei proprio vedere a quale Watt arriverebbe un X18 Intel con quasi il doppio dei core rispetto ad un X10, per 4GHz.

CiccoMan
14-06-2017, 10:23
[CUT]
Tutto qua.

Scusa se cutto... quindi tutto il problema nasce dal confronto AMD vs Intel? Mi sembra una menata abbastanza inutile :)

Quando si parla di muro, si intende il valore di frequenza in cui la CPU aumenta esponenzialmente il valore di V necessario per salire in frequenza. Non significa che quel valore non sia superabile, semplicemente che non è conveniente lato MHz/v. Con i 1800x i 4ghz si prendono bene, ma per andare oltre generalmente serve salire sopra gli 1,4v e questo non è conveniente... Molto meglio stare a 4ghz @1,35 piuttosto che a 4,1ghz con 1,45v no?

Poi il tuo 1800 è particolarmente buono e ha il "muro" spostato di circa 50mhz rispetto alla media.

Dell'overclock di una CPU che ancora deve uscire sinceramente evito di parlarne, perché può essere tutto e niente... Come per haswell-e, a leggere in giro sembrava che fosse una CPU da 4,5ghz, quando chi lo ha avuto sa bene che mediamente in du si prendevano i 4,3ghz... Poi ovvio che saltano fuori i soliti GS con la CPU a millemila GHz , ma non significa che sia la normalità... Queste sono cose che si vedono quando la CPU sta nel case, non a leggere le review ;)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

luca_pw
14-06-2017, 10:43
effettivamente se uno vuole renderizzare, prende una Asus B350, un 1800X@def e mette on il Bias CB.
Per il risparmio energetico e la resa, credo sia la cosa migliore in assoluto.

esatto, le Asus col bias, hanno un boost su tutte le applicazioni, nel th dei bench è stato dimostrato che questa esclusiva features in dotazione solo con le mobo asus porta benefici praticamente su tutto, in Cinebema 4d, Vray, Mentalray, Handbrake, blender etc...

inoltre a parità esatta di impostazioni tra una X370 pro (€ 160) e una b350m-a (€ 80) non c'è un minimo divario di prestazioni

PS il bias più tuttofare non è quello di 'cb 15' ma quello 'aida/geekb'

Arrow0309
14-06-2017, 10:54
... Cut...

Ora... se un 6900K a 4,2/4,4GHz avevo letto su delle rece si arrivava a 300W di consumo per il solo procio, come si può considerare i 200W di un Zen X8 folli e 300W di un Intel "normali"? E per quei 100W in più di TDP, che cacchio bisognerebbe aggiungere al liquido? Un WC?

Facciamo un altro discorso... coerente. Skylake-X ha aumentato le frequenze e, per me, Intel si è mangiato tutto il TDP di manica larga che aveva su Broadwell a favore della frequenza, probabilmente uniformado i 3GHz 140W con AVX2 con i 3,2GHz ~100W AVX.
Se così fosse, spariamo 3,5GHz (i clock precisi non li so) 140W per un Skylake X8. Anche mantenendo una risposta silicio efficiente (cosa impossibile) un +1,2GHz già porterebbe tranquillamente a superare i 250W di TDP.

E' 1 il punto... ed in molti hanno già iniziato a postare che un X8 Skylake lo si porterà sui 4,5GHz per un DU "tranquillo". Noi su Ryzen discutiamo su un limite di 170W per il DU, e poi per Skylake risulterebbe tranquillo 300W?

Uniformare l'OC cosa vuole dire? Se un X8 Zen lo porti con un AIO sui 3,8/4GHz, non ho nulla in contrario che Skylake si occherà di più, ma quanto? 4,2GHz con un AIO, non di certo 4,7GHz e tantomeno 4,5GHz.
Che poi uno lo tenga a 4,5GHz per il DU, lo potrà anche fare (con una centrale di dissipazione), ma i suoi 4,5GHz sarebbero da confrontare con i 3,9/4GHz di un Zen con 100€ di impianto di dissipazione?

Tutto qua.
Non mi sembra di fare la parte del fanboy AMD... con questo... ma di fare coerenza tra tipi di OC. Non dimentichiamoci che con i ThreadRipper sarà del tutto possibile un OC di 4GHz per un X16, sicuramente sotto i 250W. Vorrei proprio vedere a quale Watt arriverebbe un X18 Intel con quasi il doppio dei core rispetto ad un X10, per 4GHz.


Alza le freq per il Daily Skylake
Abbassa le "esagerazioni" e TDP
Quelli che si faranno un 7900X hanno / avranno (quasi) tutti un bel wc custom carrozzato.
Te lo garantisco (da utente attivo nel Thread dei Broadwell-E) che nessuno che avrà il nuovo 7900X e postera' sul nuovo 3d ufficiale su Overclock.net non lo terra a meno di 4.5 su tutti i core, discorso corrente forse qualcuno lo farà (di rado), è da vedere ancora e di certo molti di quei pc non lavoreranno in full 24/7, anzi. Io personalmente punterei sul 8c da tenere sui 4.7 o 4.8.

Der8auer (insieme a quelli dell'Asus) hanno un po' binnato qualche cpu 7900X ed ha dichiarato che (in base al procio più / meno selezionato ed al raffreddamento) faranno tutti tra 4.5-5ghz (lui lo ha testato con un semplice Aio).
E finitela con tutti sti ambienti ghiacciati, era una normale stanza con dell'aria condizionata a 23 gradi.

PS:
Che un nuovo TR a 12c/16c anche col solo Xfr (oppure 3.9-4ghz su tutti i core) sia una scelta altrettanto tentante questo è un'altro discorso. ;)

animeserie
14-06-2017, 10:58
esatto, le Asus col bias, hanno un boost su tutte le applicazioni, nel th dei bench è stato dimostrato che questa esclusiva features in dotazione solo con le mobo asus porta benefici praticamente su tutto, in Cinebema 4d, Vray, Mentalray, Handbrake, blender etc...

inoltre a parità esatta di impostazioni tra una X370 pro (€ 160) e una b350m-a (€ 80) non c'è un minimo divario di prestazioni

PS il bias più tuttofare non è quello di 'cb 15' ma quello 'aida/geekb'


Cos'è il Bias ? :fagiano:

paolo.oliva2
14-06-2017, 10:59
Scusa se cutto... quindi tutto il problema nasce dal confronto AMD vs Intel? Mi sembra una menata abbastanza inutile :)
Io sono della bilancia... :D, mi fa incacchiare quando i punti fermi svaniscono e diventano una bandiera a seconda del brand del procio.


Quando si parla di muro, si intende il valore di frequenza in cui la CPU aumenta esponenzialmente il valore di V necessario per salire in frequenza. Non significa che quel valore non sia superabile, semplicemente che non è conveniente lato MHz/v. Con i 1800x i 4ghz si prendono bene, ma per andare oltre generalmente serve salire sopra gli 1,4v e questo non è conveniente... Molto meglio stare a 4ghz @1,35 piuttosto che a 4,1ghz con 1,45v no?
Per me "muro" è una frequenza insuperabile, tipo i 4GHz per i Phenom II, 840 che non si superavano architetturalmente.
Quello che tu riporti, che io concordo in pieno, è però soggettivo, quindi non può essere considerato muro, perchè, di fatto, io a 4,050GHz ci potrei pure stare senza avere consumi superiori di uno che sta a 4GHz con 1,4V.
Quello che puntualizzo, è che se 1 Ryzen può tenere un DU sopra i 4GHz, che non faccia media è certo, però esiste quel tanto per dire che non sia nessuno... mentre con Intel basta che ci arrivi uno e di colpo per magia, ci arrivano tutti.

Poi il tuo 1800 è particolarmente buono e ha il "muro" spostato di circa 50mhz rispetto alla media.
Mai detto il contrario... però finalmente spero di aver dato prova dei Vcore del mio procio, cioè... non è che lo tengo a 1,3V per 4GHz in bilico al prox crash, ma lo tengo bene a 1,3V perchè per il mio utilizzo sono RS roccia, che ciò non toglie che per un RS roccia universale debba darci 1,3250V o al max del max 1,35V per 4GHz, ma visto che si parla di 5° di differenza, importantissimi per il DU, a me interessa essere pienamente RS per il mio utilizzo, non RS per software che non userò mai e, nel caso userò, allora alzerò il Vcore.

Dell'overclock di una CPU che ancora deve uscire sinceramente evito di parlarne, perché può essere tutto e niente... Come per haswell-e, a leggere in giro sembrava che fosse una CPU da 4,5ghz, quando chi lo ha avuto sa bene che mediamente in du si prendevano i 4,3ghz... Poi ovvio che saltano fuori i soliti GS con la CPU a millemila GHz , ma non significa che sia la normalità... Queste sono cose che si vedono quando la CPU sta nel case, non a leggere le review ;)
Io da quando sono diventato possessore di Ryzen, i miei post li avrai letti, ho sempre dichiarato che superare 1,35V per un X8 in DU è sconveniente e pure difficile da domare... e mi sono fermato a 1,3V/4GHz, cioè pure meno di quanto avevo detto.... vedremo i DU "tranquilli" di Skylake... :D

bagnino89
14-06-2017, 11:30
esatto, le Asus col bias, hanno un boost su tutte le applicazioni, nel th dei bench è stato dimostrato che questa esclusiva features in dotazione solo con le mobo asus porta benefici praticamente su tutto, in Cinebema 4d, Vray, Mentalray, Handbrake, blender etc...

inoltre a parità esatta di impostazioni tra una X370 pro (€ 160) e una b350m-a (€ 80) non c'è un minimo divario di prestazioni

PS il bias più tuttofare non è quello di 'cb 15' ma quello 'aida/geekb'

Ma il bias cosa va ad impostare esattamente? Uno può impostarlo anche senza overcloccare CPU/RAM, lasciando tutto il resto a default?

paolo.oliva2
14-06-2017, 11:32
Visto che aspettiamo l'uscita di sti ThreadRipper, vorrei sollevare una questione.

Nel bios è selezionabile sia turbo ON che OFF e su una voce a parte l'XFR ON e OFF. Mi sembra di ricordare che qualcuno aveva postato che il turbo si disattivava oltre un certo molti.
Il punto è... che passare da un X8 a questo X16, ok, l'MT sale a palla, ma ipotizzando un X16@3,6GHz, risulterebbe circa un -11% di prestazioni a core.
Sarebbe interessante che si possa disattivare l'XFR (se non l'hanno affinato, è troppo esoso di Vcore) ma nel contempo conservare il turbo.
Il motivo è semplice... ipotizzando ~3,5GHz di frequenza def, l'XFR agirebbe su 1-2 core a die (2-4 core su TR), ma il turbo, a memoria, sarebbe di +100MHz su tutti i core e dovrebbe aumentare a seconda dei core sotto carico (cosa che sugli X8 non ho visto).
Come ho scritto altre volte... il fatto di avere 2 die è un vantaggio, nel senso che con 155W nominali, si potrebbe far funzionare 1 die spegnendo l'altro... e 155W sarebbero 20W in più del mio 1800X a @4GHz.

O tramite il turbo o tramite spegnimento di 1 die (sfruttando tutto il TDP nominale) un TR X16 potrebbe essere un X8 alle frequenze OC di un 1800X e un mostro di MT come X16.

Io mi ero creato 1000 aspettative con l'XFR... e sono rimasto deluso. Però si parla di un nuovo step di Zen per TR... io dubito molto in frequenze superiori, mentre penso a minor Vcore per le stesse frequenze... oppure semplicemente un SOC che non passi da 5W a 18W a seconda delle DDR4, perchè con -15W a SOC, non è mica una paglia -30W complessivi.

FroZen
14-06-2017, 11:40
Alza le freq per il Daily Skylake
Abbassa le "esagerazioni" e TDP
Quelli che si faranno un 7900X hanno / avranno (quasi) tutti un bel wc custom carrozzato.
Te lo garantisco (da utente attivo nel Thread dei Broadwell-E) che nessuno che avrà il nuovo 7900X e postera' sul nuovo 3d ufficiale su Overclock.net non lo terra a meno di 4.5 su tutti i core, discorso corrente forse qualcuno lo farà (di rado), è da vedere ancora e di certo molti di quei pc non lavoreranno in full 24/7, anzi. Io personalmente punterei sul 8c da tenere sui 4.7 o 4.8.

Der8auer (insieme a quelli dell'Asus) hanno un po' binnato qualche cpu 7900X ed ha dichiarato che (in base al procio più / meno selezionato ed al raffreddamento) faranno tutti tra 4.5-5ghz (lui lo ha testato con un semplice Aio).
E finitela con tutti sti ambienti ghiacciati, era una normale stanza con dell'aria condizionata a 23 gradi.

PS:
Che un nuovo TR a 12c/16c anche col solo Xfr (oppure 3.9-4ghz su tutti i core) sia una scelta altrettanto tentante questo è un'altro discorso. ;)

un aio con cpu deliddata su cpu binnata e aria condizionata :stordita: insomma, il tipico caso da workstation in un ufficio tecnico italiano :ciapet: quei 5ghz li prenderei mooooolto con le pinze, per non parlare del rock solid..... è marketing

su oc.net leggo che molti coi bios agesa 1.0.0.6 hanno abbassato parecchio i vcore richiesti per oc e alcuni anche alzato la frequenza massima mentre prima avevano un muro......stesse vostre considerazioni?

Mparlav
14-06-2017, 11:46
Col nuovo bios beta per AGESA 1.0.0.6 mi sono dedicato alle ram e le frequenza > 3200.
Proverò ad abbassare il vcore per vedere se ci sono miglioramenti.

OCCT Linpack non è il massimo col caldo in questi giorni, e vorrei evitare di dover già sparare il condizionare (non lo sopporto :D

Apix_1024
14-06-2017, 13:00
Anch'io ora l'ho provato solo ora con l'AGESA 1.0.0.6. (Gigabyte B350 Gaming 3)

Lasciando 3.9GHz - 3200 - 14-14-14-34-1T, cambiando il solo tRC a 50 (default veniva impostato a 75), ho guadagnato 6 punti al Cinebench 15.

Diciamo che è un guadagno quasi irrilevante, ma non ho avuto un peggioramento.

Appena posso faccio un test con 7-zip che è più sensibile alle ram, e vi faccio sapere.

P.S.: Sto' provando i 3333 e 3466 con gli stessi timing, riesco a farci qualche bench, ma niente stabilità.


ti posso chiedere che ram hai preso? perchè anche io vorrei prendere 1700+ b350 gaming 3 ma sono in dubbio sulle ram dopo averne lette di cotte e di crude all'uscita di ryzen... adesso è un pò che latito però dopo le ferie sarà il momento di aprire il portafogli :asd:
grazie mille!!

paolo.oliva2
14-06-2017, 13:01
un aio con cpu deliddata su cpu binnata e aria condizionata :stordita: insomma, il tipico caso da workstation in un ufficio tecnico italiano :ciapet: quei 5ghz li prenderei mooooolto con le pinze, per non parlare del rock solid..... è marketing
Io vorrei capire il senso di spendere magari di più in un X10/X12 Intel, per doverlo deliddare e sperare nel :ciapet: di avere un procio fortunato, quando con gli stessi soldi si prenderebbe un X16 ThreadRipper, la sicurezza che con la stessa dissipazione di arrivare a frequenze attorno ai 4GHz, (16 core x 4GHz fa 64, 12 core pure a 5GHz fa 60), nessun problema di usura procio, tanta potenza.... questo per chi? Per Intel? Cacchio, quando mai Intel ha fatto gli interessi dei clienti? Senza AMD che listino avrebbe applicato ora? X12 a 2500€?


su oc.net leggo che molti coi bios agesa 1.0.0.6 hanno abbassato parecchio i vcore richiesti per oc e alcuni anche alzato la frequenza massima mentre prima avevano un muro......stesse vostre considerazioni?

Io l'ho montato ieri sera e i test su Vray li ho fatti sia con il bios senza Agesa nuovo che con, e sinceramente non ho notato alcuna differenza (al più, forse, se trattasi di +/-0,0250V).

CiccoMan
14-06-2017, 13:04
su oc.net leggo che molti coi bios agesa 1.0.0.6 hanno abbassato parecchio i vcore richiesti per oc e alcuni anche alzato la frequenza massima mentre prima avevano un muro......stesse vostre considerazioni?

E' una delle prove che vorrei fare... ulimamente non sto seguendo più molto il thread su ocnet, ma se mi dici così stasera provo subito :D

Wolf91
14-06-2017, 13:06
un aio con cpu deliddata su cpu binnata e aria condizionata :stordita: insomma, il tipico caso da workstation in un ufficio tecnico italiano :ciapet: quei 5ghz li prenderei mooooolto con le pinze, per non parlare del rock solid..... è marketing

su oc.net leggo che molti coi bios agesa 1.0.0.6 hanno abbassato parecchio i vcore richiesti per oc e alcuni anche alzato la frequenza massima mentre prima avevano un muro......stesse vostre considerazioni?

Io mi son concentrato sulle ram,ma mi hai incuriosito quindi provo ad abbassare la tensione della mia frequenza daily,o viceversa

smoicol
14-06-2017, 13:08
Io vorrei capire il senso di spendere magari di più in un X10/X12 Intel, per doverlo deliddare e sperare nel :ciapet: di avere un procio fortunato, quando con gli stessi soldi si prenderebbe un X16 ThreadRipper, la sicurezza che con la stessa dissipazione di arrivare a frequenze attorno ai 4GHz, (16 core x 4GHz fa 64, 12 core pure a 5GHz fa 60), nessun problema di usura procio, tanta potenza.... questo per chi? Per Intel? Cacchio, quando mai Intel ha fatto gli interessi dei clienti? Senza AMD che listino avrebbe applicato ora? X12 a 2500€?



Io l'ho montato ieri sera e i test su Vray li ho fatti sia con il bios senza Agesa nuovo che con, e sinceramente non ho notato alcuna differenza (al più, forse, se trattasi di +/-0,0250V).

Ma infatti la cosa che più skifo di intel è il discorso delid, solo per questo prenderei ryzen già oggi, ma viste le novità in arrivo e le ferie, me la prendo con calma, ma per massimo ottobre ho una piattaforma amd.

CiccoMan
14-06-2017, 13:15
Ma infatti la cosa che più skifo di intel è il discorso delid, solo per questo prenderei ryzen già oggi, ma viste le novità in arrivo e le ferie, me la prendo con calma, ma per massimo ottobre ho una piattaforma amd.

Il fatto che una cpu sia deliddabile (che non per tutti è un male) non significa che debba essere per forza deliddata eh.

Io ho sempre overcloccato a scopo Du e le ultime cpu intel che ho avuto non le ho deliddate... mica devo fare i record su hwboot :fagiano:

smoicol
14-06-2017, 13:21
Il fatto che una cpu sia deliddabile (che non per tutti è un male) non significa che debba essere per forza deliddata eh.

Io ho sempre overcloccato a scopo Du e le ultime cpu intel che ho avuto non le ho deliddate... mica devo fare i record su hwboot :fagiano:
Non fraintendermi non è per i record, ma per avere temperature umane, sai meglio di me che se non deliddi puoi avere il miglior dissipatore al mondo ma le temperature rimarranno sempre il punto dolente, io vedo che con i ryzen qualsiasi dissipatore monti le temperature sono sempre buone e con un ottimo dissipatore davvero stai tranquillo e senza sbattimenti.

paolo.oliva2
14-06-2017, 13:42
pa il tuo non fa testo, è un fuori scala fortunello che non può essere preso come media. Non ho visto nessun altro 1800x andare come il tuo, ne qui, ne su lidi internazionali.
E' come quando avevo l'8350 e stavo a 5ghz con 1.4v e la gente non ci credeva. Ovviamente era un fuori scala che non potevo tenere come metro. A quelle frequenze con quei voltaggi amd ci arrivò solo con la serie 9 dopo aver sfornato milioni di piledriver.

Un buon metodo per capire se amd sta migliorando con il silicio è vedere l'oc medio dei 1700.
Se inizieranno a salire pesantemente, è segno che il silicio e pp è migliorato talmente tanto che per loro fare 1700 o 1800x è uguale e devono solo mantenere il numero di "pezzi" previsti.
In genere quando è cosi agiranno su un taglio di prezzo "cospicuo" sui 1800x e infimo sui 1700

Che il mio sia fortunello e che non faccia media, ci sta, però esiste e quindi una cosa è dire tutti, un'altra la media e/o pochi.

Quello che mi stupisce è che già si attribuiscano frequenze "tutti lo faranno" su OC di un procio che è stato confermato pre-selezionato già da chi l'ha testato (quindi come si può dire che tutti saranno) e con affermazioni di terzi (che comunque sono legati ad Intel) di ammissioni di OC sui 4,5/4,7GHz. Cioè... che cacchio volete che dica un dipendente ntel? Costa un occhio, la prossima release avrà un nuovo socket, a def va meno di AMD, si occa, si, ma la produzione "normale" avrà OC inferiori e per RS/DU le frequenze saranno ben più basse?

Qualcuno non ha anche solamente ipotizzato che se Intel avesse la possibilità di aumentare le frequenze def anche con TDP superiori, l'avrebbe già fatto? Mica dico 4,7/4,8GHz come si ipotizza, anche solamente 4GHz, foss'anche 200W def.

Raga, siamo obiettivi... in MT Intel se la prende nei denti da AMD, vuoi per il +10% di SMT di Ryzen, frequenze def più alte e vuoi per un numero di core superiore a parità di prezzo. Non può manco più "giocare" sulla potenza ST (visto frequenza/IPC del ThreadRipper X16), l'unica cosa che gli è rimasta è l'OC (inutile, visto che ho postato con screen quanto consuma un 1800X a 1V/3GHz ed un X16 così impostato consumerebbe meno di un 1800X@4GHz ma con potenze da 1800X@6GHz). Questo si che è REALE, altro che un X10 Intel @5GHz RS/DU..
Vale così la pena fendere Intel per fare i suoi interessi, visto il prezzaggio che ci ha applicato in tutti questi anni?

Hadar
14-06-2017, 13:43
Non fraintendermi non è per i record, ma per avere temperature umane, sai meglio di me che se non deliddi puoi avere il miglior dissipatore al mondo ma le temperature rimarranno sempre il punto dolente, io vedo che con i ryzen qualsiasi dissipatore monti le temperature sono sempre buone e con un ottimo dissipatore davvero stai tranquillo e senza sbattimenti.

Il potere della saldatura.
Guarda, ho letto cose incredibili da parte di alcuni utenti, del tipo:
"Grazie Intel di aver messo la pasta del capitano sulle hedt, così posso deliddare!!!"

WTF?:confused: :confused:

luca_pw
14-06-2017, 13:51
Il potere della saldatura.
Guarda, ho letto cose incredibili da parte di alcuni utenti, del tipo:
"Grazie Intel di aver messo la pasta del capitano sulle hedt, così posso deliddare!!!"

WTF?:confused: :confused:

sicuramente è un tizio che stampa e vende i delid tool :asd:

animeserie
14-06-2017, 14:03
Ma infatti la cosa che più skifo di intel è il discorso delid, solo per questo prenderei ryzen già oggi, ma viste le novità in arrivo e le ferie, me la prendo con calma, ma per massimo ottobre ho una piattaforma amd.

Quoto ogni singola parola.
Seguirò la stessa strada dopo l'estate.

Arrow0309
14-06-2017, 14:04
sicuramente è un tizio che stampa e vende i delid tool :asd:
È sicuro che mister der8auer e qualcun'altro faranno li sordi :asd:

Per me hanno preso stretti accordi con Intel :D

Alex656
14-06-2017, 14:08
E' una delle prove che vorrei fare... ulimamente non sto seguendo più molto il thread su ocnet, ma se mi dici così stasera provo subito :D
Ieri hanno messo il 1401 RC4, non so se diventerà quello ufficiale; se vuoi provare ..... https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766-Crosshair-VI-Hero-UEFI-build-1401

Arrow0309
14-06-2017, 14:11
Il potere della saldatura.
Guarda, ho letto cose incredibili da parte di alcuni utenti, del tipo:
"Grazie Intel di aver messo la pasta del capitano sulle hedt, così posso deliddare!!!"

WTF?:confused: :confused:
Beh, a dire il vero io qualche volta ci ho rosicato di non poter scoperchiare il mio 6850k, ho addirittura cercato una volta di vedere che fine ha fatto quel attrezzo che proprio sto der8auer aveva presentato una volta per deliddare un 6950X saldato :asd:
Io per via di una saldatura imperfetta (o ihs uneven) che mi sparava molto alto il core 5.
Alla fine ci ho messo un nuovo wb e del metallo liquido tra ihs e wubbo :p

paolo.oliva2
14-06-2017, 14:12
L'avevo preparata per ridere, il bench di Vray su A12 mobile.

https://s3.postimg.org/ijm0qn2pb/Vray_a123.png (https://postimg.org/image/ijm0qn2pb/)

Comunque, guardando il Vcore per il p-state di idle, AMD sul 28nm Bulk con il 14nm ci ha guadagnato il doppio di frequenza a parità di VCore, tra l'altro con il Vcore di idle ed un Vcore da carico.

Visto in ottica Zen mobile, non è mica da poco.

paolo.oliva2
14-06-2017, 14:23
ThreadRipper per Agosto, confermata disponibilità.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tra-fine-luglio-e-i-primi-di-agosto-il-debutto-delle-cpu-amd-ryzen-threadripper_69347.html


Una seconda ipotesi è invece legata all'annuncio di Dell della giornata di ieri. L'azienda americana ha infatti annunciato che i sistemi Alienware Area-51 Threadripper edition debutteranno il prossimo 27 luglio.



Il primo viene dal sito KitGuru, che cita fonti vicine ad AMD segnalando il periodo attorno al 10 agosto quale quello di lancio ufficiale sul mercato di queste proposte.


Sommando i due, verrebbe fuori lancio il 27 luglio e disponibilità il 10 agosto. Italia fine agosto :(, sperando in quantità, perchè una cosa sarebbe 50€ di lucro su un 1800X, tutt'altro forse 200€ su un X16... magari di listino tra 700/900€ e con lucro >1000€.

P.S.
Il prezzo del 1800X sta crollando... 442€ spedizione compresa. Mi fa ben sperare per ThreadRipper.

Mparlav
14-06-2017, 14:54
ti posso chiedere che ram hai preso? perchè anche io vorrei prendere 1700+ b350 gaming 3 ma sono in dubbio sulle ram dopo averne lette di cotte e di crude all'uscita di ryzen... adesso è un pò che latito però dopo le ferie sarà il momento di aprire il portafogli :asd:
grazie mille!!

Ho preso queste:
https://gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gtz

pagate 130 euro a fine aprile.
Tieni d'occhio le offerte e cerca uno di questi modelli indicati come Samsung B-die:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

sono le più facili per ottenere i 3200 (o più).

Altrimenti fregatene e cerca delle 2400/2666 che costano poco (intorno ai 110-120 euro per 16GB)

Gyammy85
14-06-2017, 15:02
Ma una configurazione economica ma potente per un 1600x quale potrebbe essere? le ddr3 a 1600 che ho attualmente a quali corrispondono?

smoicol
14-06-2017, 15:04
Ma una configurazione economica ma potente per un 1600x quale potrebbe essere? le ddr3 a 1600 che ho attualmente a quali corrispondono?

2133 2400 2666

Operapia
14-06-2017, 15:09
Ragazzi, scusate se interrompo i vostri discorsi (che capisco il più delle volte come un macaco capisce la fisica quantistica) ma questi sono le beta agesa della msi?

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=283344.msg1615503#msg1615503

Grazie ancora e potete pure riprendere a farmi sentire un ritardato:D

Operapia
14-06-2017, 15:15
Ma una configurazione economica ma potente per un 1600x quale potrebbe essere? le ddr3 a 1600 che ho attualmente a quali corrispondono?

Se proprio devi prendere quella cpu investi molto sul dissipatore, se no vai di 1700 con dissi stock, te lo overclocchi a 36/37 e te lo scordi nel case.

animeserie
14-06-2017, 15:48
Crucial CT2K8G4DFD824A
Asus PRIME A320M-K

Ovviamente solo se non hai intenzione di fare oc

Ne approfitto anche io:
Che ne pensi di una Asus Prime B350 Plus ?
da abbinare ad un 1600X (no overclock) e ram 2400 Fortis.. :)

smoicol
14-06-2017, 15:50
Ne approfitto anche io:
Che ne pensi di una Asus Prime B350 Plus ?
da abbinare ad un 1600X (no overclock) e ram 2400 Fortis.. :)

io andrei sul 1700 al posto del 1600x se la differenza di prezzo è minima

animeserie
14-06-2017, 16:03
io andrei sul 1700 al posto del 1600x se la differenza di prezzo è minima

No, troppo bassa la frequenza per il mio utilizzo, ho bisogno di MT ma senza sacrificare troppo l'ST.
(ripeto, non faccio overclock)

fraquar
14-06-2017, 16:12
No, troppo bassa la frequenza per il mio utilizzo, ho bisogno di MT ma senza sacrificare troppo l'ST.
(ripeto, non faccio overclock)

Quello che scrivi non ha senso ma va bene lo stesso. :)

animeserie
14-06-2017, 16:33
Quello che scrivi non ha senso ma va bene lo stesso. :)

Ce l'ha eccome il senso, visto l'utilizzo che ne faccio.

animeserie
14-06-2017, 16:35
In realtà ce l'ha. Provo a tradurre:

Con il PC ci gioco, e voglio quindi buone performance ST, ma ci lavoro e beneficio dell'MT e non lo voglio quindi occare. Visti i prezzi il 1600X mi conviene più del 1800X, quindi prendo quello.

Tutto giusto, tranne le prime 5 parole :D
non ci gioco quasi mai, è occasionale davvero.. una partitina ogni 3 mesi a Sniper Elite e nient'altro.
Mi serve soprattutto per Cameraraw, Premiere (questi sono MT) e ci devo sviluppare del software (compilazione esclusa chiedono potenza ST). :) :)
Comunque si, ci avevi preso al 90% :D

sgrinfia
14-06-2017, 17:15
Tutto giusto, tranne le prime 5 parole :D
non ci gioco quasi mai, è occasionale davvero.. una partitina ogni 3 mesi a Sniper Elite e nient'altro.
Mi serve soprattutto per Cameraraw, Premiere (questi sono MT) e ci devo sviluppare del software (compilazione esclusa chiedono potenza ST). :) :)
Comunque si, ci avevi preso al 90% :D

Perché e cos:confused: i abnorme la differenza tra 1700 vs 1600x in ST ?.

jok3r87
14-06-2017, 17:24
Perché e cos:confused: i abnorme la differenza tra 1700 vs 1600x in ST ?.

In single, forse anche il dual core, arriva a 4,1ghz con le impostazioni del bios a default grazie all'XFR.

Crysis90
14-06-2017, 17:55
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-cpu-launch-august/

"X399 Platform Expected To Launch in Early August."

Expected.

;)

Kri3g
14-06-2017, 17:59
Ma le mobo a320 sono tutte micro atx?

smoicol
14-06-2017, 18:14
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-cpu-launch-august/

"X399 Platform Expected To Launch in Early August."

Expected.

;)

Ecco la notizia che aspettavo....

Operapia
14-06-2017, 18:15
In single, forse anche il dual core, arriva a 4,1ghz con le impostazioni del bios a default grazie all'XFR.

E quale sarebbe la differenza in termini prestazionali tra un 1700 @3.8/3.9 ed un 1600x 4.1 in single core?
Non è domanda polemica, vorrei solo capire.

nickname88
14-06-2017, 18:35
Si parla tanto di threadripper e ancora nessuna ITX in giro

Crysis90
14-06-2017, 18:39
https://www.youtube.com/watch?v=j3ssad0qZuU

Questo veramente li batte TUTTI.

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :ave: :ave: :ave: :asd:

Gioz
14-06-2017, 19:05
E quale sarebbe la differenza in termini prestazionali tra un 1700 @3.8/3.9 ed un 1600x 4.1 in single core?
Non è domanda polemica, vorrei solo capire.
l'utente dice di non essere interessato a praticare overclock, per cui si tratterebbe di 3.7-3.75(con xfr)GHz contro 4-4.1(con xfr)GHz, se scrivi e compili la prestazione ST è molto rilevante quindi è comprensibile che nel suo utilizzo la frequenza superiore e certa che è garantita già a default possa interessargli maggiormente.
diversamente a stessa frequenza hai le stesse prestazioni ST con tutti i modelli, il core fondamentalmente è lo stesso.

KJx89
14-06-2017, 19:29
Si parla tanto di threadripper e ancora nessuna ITX in giro

Appunto, volevo fare una macchina ITX e alla fine mi è toccato rinunciare.
Saluti
Kappa

allelo
14-06-2017, 19:35
Ma alla fine Zen vs nuovi Intel vincono sempre i nuovi Intel o no?

francisco9751
14-06-2017, 19:36
Si parla tanto di threadripper e ancora nessuna ITX in giro
un itx per cpu THREADRIPPER, la vedo dura...gia solo la cpu occupa 1/4 della mobo itx..puoi "ripiegare" su un 1800X.
per quella piattaforma ci sono biostar, asus e asrock 🤔

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

ccmarco2004
14-06-2017, 19:55
Mi serve soprattutto per Cameraraw, Premiere -snip

Riguardo a Premiere, dai uno sguardo a questa review :

https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-CC-2017-AMD-Ryzen-7-1700X-1800X-Performance-909/

metal master
14-06-2017, 20:39
salve a tutti :)

vorrei farvi un paio di domande: a breve mi arrivano un ryzen 7 1700 con mobo asus prime x370 pro e ram vengeance 3000mhz a led.

con l'i5 3570k che avevo,settando in high performance windows 10 i 4 core della cpu salivano alla massima frequenza operativa del processore.

vale la stessa cosa anche per il ryzen? (a 3,7 ghz?)
e in questa modalità va bene il suo dissipatore originale o mi consigliate qualcosa di meglio?

Dinofly
14-06-2017, 21:28
No. a stock i 4 core arrivano a 3.2
3.7 ci arrivi con solo un core utilizzato

comunque dovresti arrivare senza problemi a 3.8, probabilmente anche 3.9, se sei un fortunello arrivi anche a 4.0.
3.8 li gestisci con un aio da 120 o un aria cazzuta, 3.9 con 140 o 240, per 4.0 hai bisogno del 280.
Con l ostock arrivi a 3.6, forse 3.7 se stai molto basso con i voltaggi.

Io sono sfigato e ho preso un catorcio. Sto a 3.8 con un 1.4 di vocre per stare stabile anche in smallftt, ma le temperature sono bassissime

Arrow0309
14-06-2017, 21:38
https://www.youtube.com/watch?v=j3ssad0qZuU

Questo veramente li batte TUTTI.

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :ave: :ave: :ave: :asd:

Loooool :asd: :asd:
Sto mori' :rotfl:

deadbeef
14-06-2017, 21:45
:D ma io voglio spendere molto di più (cit.). Resto dell'idea che nella fascia di prezzo uber-enthusiast (il che non implica assolutamente che in postazione ci sia seduto qualcuno che ne capisce) parecchie persone acquistano semplicemente quello che costa di più...perchè possono

ccmarco2004
14-06-2017, 22:32
No. a stock i 4 core arrivano a 3.2
3.7 ci arrivi con solo un core utilizzato

comunque dovresti arrivare senza problemi a 3.8, probabilmente anche 3.9, se sei un fortunello arrivi anche a 4.0.
3.8 li gestisci con un aio da 120 o un aria cazzuta, 3.9 con 140 o 240, per 4.0 hai bisogno del 280.
Con l ostock arrivi a 3.6, forse 3.7 se stai molto basso con i voltaggi.

Io sono sfigato e ho preso un catorcio. Sto a 3.8 con un 1.4 di vocre per stare stabile anche in smallftt, ma le temperature sono bassissime

Gare di benchmark a parte, sembrerebbe un affare rimanere a 3.6-3.7 Ghz con stock fan piuttosto che mettere in ballo un 280 e consumare / scaldare un botto di più per stare a 4 Ghz, considerato anche il costo delle schede madri con sezione VRM "veramente" da OC, di fatto solo alcuni modelli basati su X370, tutti sopra ai 200 euro di costo.

Se poi pensiamo a quanto costavano le mobo con "mille" fasi per AM3 ... è evidente che con AM4 siamo ancora in fase di speculazione sulla novità.

Capozz
14-06-2017, 22:39
Ragazzi, scusate se interrompo i vostri discorsi (che capisco il più delle volte come un macaco capisce la fisica quantistica) ma questi sono le beta agesa della msi?

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=283344.msg1615503#msg1615503

Grazie ancora e potete pure riprendere a farmi sentire un ritardato:D

Si, dovrebbero integrare agesa 1006. Non ti so dire se funziona perché, con la mia mobo, riusco a tenere le ram a 3200 anche con agesa 1004

eddysar
15-06-2017, 00:12
ragazzi un buon alimentatore per un ryzen 1700x e una rx 580 su taocomputer con budget max di 100 euro?

Roland74Fun
15-06-2017, 01:00
PSU Antec 550 Watt EDGE EDG550, PC-Netzteil

Gyammy85
15-06-2017, 07:48
PSU Antec 550 Watt EDGE EDG550, PC-Netzteil

O magari un bel corsair, il mio va alla grande da 7 anni quasi...tra l'altro hanno pure 5 anni di garanzia

alfonsor
15-06-2017, 08:00
ragazzi un buon alimentatore per un ryzen 1700x e una rx 580 su taocomputer con budget max di 100 euro?

corsair rm550x

giovanbattista
15-06-2017, 08:00
TPU Ryzen BIOS Digest Issue #8

In this issue of the Ryzen BIOS update digest, we have the latest updates. Our BIOS update digest lets you keep track of crucial BIOS updates that improve stability of your AMD Ryzen machine. As per usual, only updated BIOSes from the last digest are listed. Changes are listed after each BIOS, sans beta BIOSes which do not always include change logs. You can find it all below.
Read full story (https://www.techpowerup.com/234356/tpu-ryzen-bios-digest-issue-8)

Catan
15-06-2017, 08:00
ragazzi un buon alimentatore per un ryzen 1700x e una rx 580 su taocomputer con budget max di 100 euro?

xfx xtr 550 che è pure modulare.

Gyammy85
15-06-2017, 08:04
https://twitter.com/austinnotduncan/status/875098061856362496

capitan_crasy
15-06-2017, 09:12
ragazzi un buon alimentatore per un ryzen 1700x e una rx 580 su taocomputer con budget max di 100 euro?

Al di la della marca la base deve essere una certificazione "80 plus gold" in su, come Watt stai sui 500/600 (poi dipende anche dagli accessori montati nel case), modulare è meglio ma anche no...

https://twitter.com/austinnotduncan/status/875098061856362496

Un chilo e mezzo di CPU...:asd:

Mparlav
15-06-2017, 09:30
https://twitter.com/austinnotduncan/status/875098061856362496

Non vedo l'ora di inserirlo tra la mia collezione di cpu, accanto al mio "minuscolo" Amd 80286 SX, diciamo tra 15 anni :asd:

CiccoMan
15-06-2017, 09:51
Riporto la segnalazione di un utente sul Thread overclock:

Per chi ha problemi a comprendere le reali temperature segnalo che finalmente è uscito CoreTemp, prima versione con supporto a Ryzen.
Niente più menate di offset sì offset no...
http://www.alcpu.com/CoreTemp/


Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

CiccoMan
15-06-2017, 10:09
Era ora!
Essì... come si dice: meglio tardi che mai :asd:

Stasera la provo, sono curioso di vedere come va, perché in realtà più che l'offset il problema è l'oscillazione dei valori che spesso registrano picchi fuori da ogni comprensione sia in negativo che in positivo...

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Apix_1024
15-06-2017, 10:23
Ho preso queste:
https://gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gtz

pagate 130 euro a fine aprile.
Tieni d'occhio le offerte e cerca uno di questi modelli indicati come Samsung B-die:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

sono le più facili per ottenere i 3200 (o più).

Altrimenti fregatene e cerca delle 2400/2666 che costano poco (intorno ai 110-120 euro per 16GB)

grazie mille!! :cool: :cool:

bagnino89
15-06-2017, 10:49
Riporto la segnalazione di un utente sul Thread overclock:




Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Tecnicamente anche software come HWInfo dovrebbero supportare Ryzen, eppure non ci si capisce molto...

Wolf91
15-06-2017, 11:45
Tecnicamente anche software come HWInfo dovrebbero supportare Ryzen, eppure non ci si capisce molto...

Almeno per le temp se hai un X devi vedere il Tdie,se non hai un x le due misure sono raggrupate

Cosa c'è da capire??

Le maggiori discrepanze le vedo nella tensione,Coretemp,Hwinfo e Cpu-z segnano tutti e tre tensioni diverse

bagnino89
15-06-2017, 11:50
Almeno per le temp se hai un X devi vedere il Tdie,se non hai un x le due misure sono raggrupate

Cosa c'è da capire??

Le maggiori discrepanze le vedo nella tensione,Coretemp,Hwinfo e Cpu-z segnano tutti e tre tensioni diverse

Che in idle la Tdie mi varia anche di 10 °C nel giro di pochi secondi, non ha molto senso. Alcuni dicono che sia la massima rilevata nel core, non una media.

Invece la temperatura della CPU registrata dalla scheda madre (quella effettivamente usata per regolare le ventole, per capirci) è sì stabile ma mi sta sempre mediamente più alta della Tdie, ed intorno ai 45 °C in idle (con frequenze ridotte anche a 2,2 GHz). Anche qui, i numeri non mi tornano.

Cloud76
15-06-2017, 11:58
Le tensioni corrette mi sa che non le vedremo mai, a parte che credo manchi ancora della documentazione per permettere a chi sviluppa di capire al 100% che cosa fa ryzen con le tensioni, il problema di fondo rimane comunque che con le regolazioni che questa cpu ha potrebbe comunque non permettere di visualizzare sempre il voltaggio corretto (sbalzi troppo veloci).
Per le temperature, anche qui, c'è voluto tempo perchè lo sviluppatore non aveva la documentazione, ha avuto riscontri dai beta tester nel forum, ma credo che gli manchino ancora varie cose per concludere il lavoro.
Il vantaggio di coretemp è che è semplice, non c'è tctl o tdie, non prende in considerazione impostazioni da bios o software relativi all'offset, legge la temperatura dalla cpu, la scorpora automaticamente dell'offset se previsto e fornisce la temperatura rilevata, stop, quello che si vede è quello che è. Poi piccole differenze tra un software e l'altro ci possono essere ma almeno spero che finalmente non ci si chieda più se la temperatura va stornata o no dei 20 gradi, cosa che ho letto ancora pochi giorni fa, su hwinfo, o su quale indicazione guardare.

Wolf91
15-06-2017, 12:43
Che in idle la Tdie mi varia anche di 10 °C nel giro di pochi secondi, non ha molto senso. Alcuni dicono che sia la massima rilevata nel core, non una media.

Invece la temperatura della CPU registrata dalla scheda madre (quella effettivamente usata per regolare le ventole, per capirci) è sì stabile ma mi sta sempre mediamente più alta della Tdie, ed intorno ai 45 °C in idle (con frequenze ridotte anche a 2,2 GHz). Anche qui, i numeri non mi tornano.

Lo spike delle temp in idle succede anche a me,e sinceramente non saprei cosa sia

La temp registrata dalla mobo è quella del socket,che è più bassa di quella del die,oltre ad essere meno reattiva sia in positivo che in negativo

AceGranger
15-06-2017, 12:52
Specifiche degli EPYC

videocardz.com/70266/amd-epyc-7000-series-specs-and-performance-leaked (https://videocardz.com/70266/amd-epyc-7000-series-specs-and-performance-leaked)


mmmm vediamo un po come saranno gli Xeon V5 e i cinebench :D

flaps
15-06-2017, 12:55
Non vorrei dirvi stronzate, ma mi sa che non ci potranno essere soluzioni, il problema e' nel campionamento che fa l'algoritmo di polling. Ovvio piu' rilevazioni fara' piu' tempo cpu' sprechera' piu' la rilevazione sara' precisa. Ma a mio avviso la domanda che ci dobbiamo porre e': e' cosi importante rilevare noi una temperatura (o voltaggio) che manco riusciremmo poi a leggere. Io penso di no. Per farvi capire che influisce nelle prestazioni c'e' il comando dos che non mi ricordo, per alzare questo tempo di rilevazione.

ciciolo1974
15-06-2017, 13:06
Specifiche degli EPYC

videocardz.com/70266/amd-epyc-7000-series-specs-and-performance-leaked (https://videocardz.com/70266/amd-epyc-7000-series-specs-and-performance-leaked)


mmmm vediamo un po come saranno gli Xeon V5 e i cinebench :D

Qui si rischia di fare la renderfarm nuova :)

Hadar
15-06-2017, 13:14
Vedendo sti prezzi, il 16 core Threadripper full non penso possa costare meno di 1000 usd

AceGranger
15-06-2017, 13:18
Qui si rischia di fare la renderfarm nuova :)

tua o mia :asd: ?

ciciolo1974
15-06-2017, 13:22
tua o mia :asd: ?

Entrambe :sofico:

Hadar
15-06-2017, 13:23
Vedendo questi prezzi così aggressivi per me il modello top sarà a 999$.

Dici? Il 1950x o come lo chiameranno (quello sui 3.4 ghz) è ben sopra L'epyc 7351 2.4/2.9ghz.
Certo, c'è da considerare che gli epyc hanno mille cazzatine in più, però boh, la vedo difficile sia sotto il 1000/1100usd

AceGranger
15-06-2017, 13:26
Entrambe :sofico:

per quella ho gia dato a fine 2016/inizio 2017 con gli Xeon E5 e sto a posto cosi.

pero sono indeciso sul dafarsi per la workstation e sul nodo/NAS, bisogna vedere bene come saranno i V5 e i prezzi veri.


sono quasi tentato di farmi prima il nas singolo con threadripper e poi vedere un po come si evolvono gli EPYC, tanto al workstaition la faro l'anno prossimo, per quest'anno ho quasi finito il budget :asd:

Gyammy85
15-06-2017, 13:28
Vedendo questi prezzi così aggressivi per me il modello top sarà a 999$.

Ma in base a quelle tabelle dovrebbe essere leggermente più veloce anche degli intel nuovi o no? se rispetto alla serie attuale va dal 21% al 70% in più...

AceGranger
15-06-2017, 13:30
Ma in base a quelle tabelle dovrebbe essere leggermente più veloce anche degli intel nuovi o no? se rispetto alla serie attuale va dal 21% al 70% in più...

degli i9 non si sanno le frequenze e degli Xeon V5 attualmente non si conoscono ne i tagli ne le frequenze.

è impossibile dirlo, anche se presumibilmente andranno di piu a parita di costo, o andranno uguali costando meno, ( in cinebench )

AkiraFudo
15-06-2017, 13:33
Vedendo sti prezzi, il 16 core Threadripper full non penso possa costare meno di 1000 usd

dici ? a me sembrano abbastanza contenuti!
600usd il modello entry level 16 core. Parliamo sempre di 4 Moduli.
Threadripper ne ha soli 2, quad channel e 64 pcie. La piattaforma resta consumer, non business. I prezzi devono per forza essere molto più bassi! :)

Gyammy85
15-06-2017, 13:35
Se fanno slide in cui danno quei numeri e poi prezzano le CPU in quel modo vuol dire che sono prezzi aggressivi, che poi i bench siano veri o edulcorati :>

Va anche detto che i prezzi di listino delle CPU server sono particolarmente poco rilevanti, visto che se ne venderanno un 1% in quelle modalità.

E in mezzo a tutte queste punte di diamante, vegafail +10% su furyx a 850 euro...

Hadar
15-06-2017, 13:45
E in mezzo a tutte queste punte di diamante, vegafail +10% su furyx a 850 euro...

E' più forte di te, non riesci a non trollare

attaboy
15-06-2017, 13:47
Ciao a tutti, non scrivo quasi mai ma credo di aver letto quasi tutte le 600 e passa pagine. Ho appena montato il nuovo pc (arrivo da un athlon x2 4400 a 2.5ghz sotto custom loop... lo so ha qualche annetto:D )e volevo condividere la mia esperienza.
Hardware:
Ryzen 1700, X370 taichi, 8gbx2 Gskill tridentz 3600cl16 rgb, evga supernova g3 650w, gigabyte aorus 1080ti (non extreme), SSD samsung evo nvme 250gb, case phanteks enthoo glass.
Prima di tutto vorrei lodare la scheda mamma, davvero ben fatta, vrm freddissimi anche sotto stress test (40-45°).
Bios aggiornato in un attimo alla 2.40 (arrivata con 2.20) abilitato xmp e ram a 3466 senza alcuno sforzo. windows 10 ha riconosciuto ogni singolo componente senza dover installare alcun driver (wifi, eth, bluetooth, funzionava tutto al primo avvio).
Da elogiare anche la scheda video, 1999mhz di boost a stock, 75° max temp con ventole al 70%.
Ed ora ryzen: per ora sto usando il dissipatore stock, figherrimo l'rgb ma mi pare di avere temperature un po' elevate: 60-65° giocando, 70-80° sotto stress test, questo a stock. Probabilmente sono abituato troppo bene (sotto custom loop non ho mai visto le temp superare i 50°), ma mi viene il dubbio di aver pasticciato un po' montando il dissipatore (ero convinto fosse uguale a quelli intel, poi ho visto le viti e non so se la pasta termica sia ok ho appoggiato e rimosso il dissi un paio di volte prima di capire cosa dovessi fare, appena recupero una artic provo a rimontare il tutto).
Vi sembrano temp normali? le rilevo da ryzen master.
Ho provato a smanettare un po' con ryzen master ma per passare cinebench a 3.8ghz devo dargli 1,375v (1,35 in cpuz) e le temp raggiungono quasi 90°, di certo non ho un golden sample...
Vi chiedo un consiglio sull'alimentazione della sk video: ora sto usando un solo cavo con i due connettori 8 pin, ma stavo valutando se usare due cavi diversi usando un solo 8pin per cavo. consigli? (per piacere non scrivete che 650w non bastano per la 1080ti... se prendete psu scarsi non è colpa mia XD).
Ad ogni modo ero un po' preoccupato per la giovinezza della piattaforma (su socket 939 ho avuto mille problemi di crash e freeze: erano le prime cpu dual core in assoluto) ma non ho avuto alcun problema di stabilità. Il 1700 a stock non è un fulmine (non che sia lento eh), ma overclockando a 3600,3700 (sta sui 1,25v) la reattività generale arriva a ottimi livelli.
Lato gaming non fatevi intortare, non serve un i7 a 5ghz per raggiungere frame rate elevati, ryzen se la cava molto bene (anche a stock crysis 3 1080p tutto maxato sta sui 140 fps, arriva anche a 240 in alcuni momenti meno impegnativi... non ho preso una ti per giocare in fullhd eh... devo cambiare monitor).
Peace.

AceGranger
15-06-2017, 13:50
Se fanno slide in cui danno quei numeri e poi prezzano le CPU in quel modo vuol dire che sono prezzi aggressivi, che poi i bench siano veri o edulcorati :>

Va anche detto che i prezzi di listino delle CPU server sono particolarmente poco rilevanti, visto che se ne venderanno un 1% in quelle modalità.

ma quelli mica sono i prezzi al dettaglio, sono i prezzi all'ingrosso per lotti di 1000 unita.

sono la base sulla quale poi tutti gli OEM ci ricaricano.

mircocatta
15-06-2017, 13:51
Gran bel pc, amo quel case!
Mi raccomando liquida la cpu visto il popò di case che hai :sofico:

La VGA alimentata con due cavi separati, evita di sdoppiare il singolo cavo

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

attaboy
15-06-2017, 14:12
Gran bel pc, amo quel case!
Mi raccomando liquida la cpu visto il popò di case che hai :sofico:

La VGA alimentata con due cavi separati, evita di sdoppiare il singolo cavo

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Viste le temp attuali mi sta venendo voglia di smontare il vecchio pc e recuperare radiatore, pompa, vaschetta e block... ma ho promesso a me stesso di ripiegare al limite su un aio... dover smontare tutto (o impazzire) ogni volta che volevo spostare un HD, un cavo, un connettore di una ventola ecc non ne ho proprio più voglia (senza contare il drenare tutto quelle poche volte che voglio spostare il pc).

PS: si il case è bellissimo, dal vivo più che in foto.

Io sono dell'avviso che i Ryzen vadano tenuti a 3.5/3.6 per poi minimizzare la tensione sfruttando il punto di massimo vantaggio, e quindi il rumore. Però sono un fanatico del silenzio, quindi ymmv

da ciò che vedo credo anch'io, se non si hanno sotto mano i modelli "X" quelle frequenze paiono un ottimo sweetspot tra freq e volt.

Ad ogni modo il sistema è silenziosissimo (merito anche del case), rispetto al vecchio che quasi decollava con le ventole al max non c'è paragone

flaps
15-06-2017, 15:00
Attaboy ho la tua stessa configurazione (escluso la vga ) anche a me le ram arrivano a quel valore. Per la cpu ho una 1700x e regge 3.85 ghz con 3,89 di voltagio (rock solid con bios vecchi). Quindi direi che sei nella norma.

george_p
15-06-2017, 15:01
E in mezzo a tutte queste punte di diamante, vegafail +10% su furyx a 850 euro...

Poi quando ti prendo per trollone tutti mi danno addosso :O
:D

ritpetit
15-06-2017, 15:14
Attaboy ho la tua stessa configurazione (escluso la vga ) anche a me le ram arrivano a quel valore. Per la cpu ho una 1700x e regge 3.85 ghz con 3,89 di voltagio (rock solid con bios vecchi). Quindi direi che sei nella norma.

Più che Rock solid con quel voltaggio direi rock melted!
Rischi la Sindrome Cinese :D

(lo so che è sicuramente un refuso.....:ciapet: )

paolo.oliva2
15-06-2017, 15:21
Scusate, ma mi sto intrippando sul fatto del raddoppio banda sui ThreadRipper, perchè in realtà, non è vero.

Facciamo sto ragionamento. AMD ha fatto il die (ma si potrebbe dire modulo, in senso lato) con 2 CCX + L3 + SOC e MC, e l'MC supporta il dua-.channel.

Intel ha il quad-channel, su 1 MC, e su questo può variare il numero di core, diciamo da 6 a 32.

Qual'è la differenza tra AMD ed Intel?
E' che con Intel, se ho 8 core a 3,5GHz, la banda del quad channel si suddivide su 8 core, se ho un X16, praticamente avrei un dimezzamento della banda ram a core.
Con AMD, avendo un rapporto fisso, cioè double-channel per 8 core, quello rimane, ma non è che si raddoppia la banda, è che l'aumento dei core non influisce semplicemente perchè al raddoppio dei core raddoppiano gli MC.

In poche parole... se un 1800X sta tranquillo a 4GHz con delle DDR4 3000, un ThreadRipper X16 a 4GHz vorrebbe ugualmente delle DDR4 a 3000, semplicemente perchè è come se fosse 2 1800X.
Quello che cambia, in realtà... è che un ThreadRipper avrà frequenze inferiori rispetto ad un 1800X (ma non è detto :D), quindi comunque non avrà MAI bisogno di DDR4 più veloci rispetto ad Zen X8.

Se fosse Intel, sarebbe diverso... perchè se ho un quad channel su un X8 con DDR4 3000, se passo ad un X18, la banda potrebbe essere insufficiente.

P.S.
Prima di dire che un double channel sia insufficiente per 8 core, teniamo presente che Intel arriverà a 32 core sempre sul quad-channel, cioè assegnerà 8 core a canale contro AMD che ne avrà sempre max 4 a canale (salvo con il passaggio al 7nm, dove il CCX dovrebbe passare a X6 da X4).

-------------------

Io la vedo così:

2 CCX a die, collegati al SOC e quindi MC. Dal 1° core all'8°, comunicano con l'MC se il dato è nella L2/L3 e se non c'è è da leggere sulle DDR4.
Questo per tutti i die (2 nei ThreadRipper, 4 nei Naples), ma il 1° core nel die 1 non può comunicare all'MC del die 2 (o 3 o 4) di leggere.

Io non so bene chi fa la chiamata, per me sono i core. Non penso che la L3 abbia una logica "autonoma" tale da leggere il dato se richiesto... perchè a quel punto, con la condivisione di tutte le L3... potrei anche sbagliarmi.

Qualcuno sa più di me?

flaps
15-06-2017, 15:24
In che senso spiegatevi cosa non avete capito 3.89 volt. Rock solid per me e' 24 ore con Prime95, intel burnest al massimo per 30 cicli. Poi a 4 giga non arriva rock solid.

smoicol
15-06-2017, 15:28
In che senso spiegatevi cosa non avete capito 3.89 volt. Rock solid per me e' 24 ore con Prime95, intel burnest al massimo per 30 cicli. Poi a 4 giga non arriva rock solid.

Ancor.....

Nautilu$
15-06-2017, 15:35
Ho provato a smanettare un po' con ryzen master ma per passare cinebench a 3.8ghz devo dargli 1,375v (1,35 in cpuz) e le temp raggiungono quasi 90°, di certo non ho un golden sample....

noooooooo...... secondo me c'è qualcosa che non va..... a partire dal dissipatore montato male... la pasta..... la pressione del dissipatore......

Io ho tenuto il mio qualche giorno con il dissi stock: @3,7GHz non mi superava i 75° sotto Prime 95..... (certo, 1 mese fa la tamb era ben + bassa...)

Adesso sto con un aio240 (lo stesso che montavo su AM3 , e infatti l'ho dovuto bloccare con le fascette (https://www.dropbox.com/s/aeh1klrzfv1soo6/IMG_20170520_130524.jpg?dl=0)...:D ....
.... lo tengo a 3,8GHz e mentre gira Cinebench gli bastano 1,21V .... a 60° :)

paolo.oliva2
15-06-2017, 15:35
Avevo letto un post dove si riportava che Ryzen dovrebbe lavorare attorno ai 3,5GHz. Ti dirò di più... Ryzen + 14nm (PP attuale), è una bomba termonucleare se lo piazzi a 3GHz 1V, perchè ha un rapporto consumo/prestazioni da mobile... un X8 65W è un qualche cosa di... fantascienza, ma è reale.

Poi è ovvio, come del resto pure Intel, AMD rinunci a parte dell'efficienza per ottenere prestazioni superiori, anche per l'ambito desktop che è più esoso di frequenza...

I ThreadRipper rappresentano proprio questo... solamente un -10% (inserendo l'XFR) alle prestazioni ST di un 1800X, ma con un +80% di prestazioni MT... non è mica una fava.

Si potrebbe dire, ed in effetti è vero, che Ryzen non sia adatto come procio desktop come X4, almeno confrontando un Ryzen X4 vs un 7700K/7740K, ma confrontando Ryzen da X8 ai ThreadRipper e molto probabilmente i Naples, per consumo/prestazioni puliscono il melo, Intel non può fare nulla. Se poi saranno venduti al -50% rispetto al listino Intel, è tutto grasso che cola.

Io sono dell'avviso che i Ryzen vadano tenuti a 3.5/3.6 per poi minimizzare la tensione sfruttando il punto di massimo vantaggio, e quindi il rumore. Però sono un fanatico del silenzio, quindi ymmv

Trovato :) Immagina un X16 Threadripper, foss'anche a 2,8GHz, con Vcore <1V... che macina MT a randa, con consumi sui 100W. Sarebbe un mulo incredibile.

flaps
15-06-2017, 15:38
3.8750 volt (speriamo siano volt) non ricordavo benissimo anche perche' lo sto tenendo a stock. Per gli amanti della precisione.

CiccoMan
15-06-2017, 15:43
3.8750 volt (speriamo siano volt) non ricordavo benissimo anche perche' lo sto tenendo a stock. Per gli amanti della precisione.

Facciamo che sono 1,38V. quel valore che indichi tu non è impostabile come Vcore ;)

Gioz
15-06-2017, 15:45
Scusate, ma mi sto intrippando sul fatto del raddoppio banda sui ThreadRipper, perchè in realtà, non è vero.

Facciamo sto ragionamento. AMD ha fatto il die (ma si potrebbe dire modulo, in senso lato) con 2 CCX + L3 + SOC e MC, e l'MC supporta il dua-.channel.

Intel ha il quad-channel, su 1 MC, e su questo può variare il numero di core, diciamo da 6 a 32.

Qual'è la differenza tra AMD ed Intel?
E' che con Intel, se ho 8 core a 3,5GHz, la banda del quad channel si suddivide su 8 core, se ho un X16, praticamente avrei un dimezzamento della banda ram a core.
Con AMD, avendo un rapporto fisso, cioè double-channel per 8 core, quello rimane, ma non è che si raddoppia la banda, è che l'aumento dei core non influisce semplicemente perchè al raddoppio dei core raddoppiano gli MC.

In poche parole... se un 1800X sta tranquillo a 4GHz con delle DDR4 3000, un ThreadRipper X16 a 4GHz vorrebbe ugualmente delle DDR4 a 3000, semplicemente perchè è come se fosse 2 1800X.
Quello che cambia, in realtà... è che un ThreadRipper avrà frequenze inferiori rispetto ad un 1800X (ma non è detto :D), quindi comunque non avrà MAI bisogno di DDR4 più veloci rispetto ad Zen X8.

Se fosse Intel, sarebbe diverso... perchè se ho un quad channel su un X8 con DDR4 3000, se passo ad un X18, la banda potrebbe essere insufficiente.

P.S.
Prima di dire che un double channel sia insufficiente per 8 core, teniamo presente che Intel arriverà a 32 core sempre sul quad-channel, cioè assegnerà 8 core a canale contro AMD che ne avrà sempre max 4 a canale (salvo con il passaggio al 7nm, dove il CCX dovrebbe passare a X6 da X4).

-------------------

Io la vedo così:

2 CCX a die, collegati al SOC e quindi MC. Dal 1° core all'8°, comunicano con l'MC se il dato è nella L2/L3 e se non c'è è da leggere sulle DDR4.
Questo per tutti i die (2 nei ThreadRipper, 4 nei Naples), ma il 1° core nel die 1 non può comunicare all'MC del die 2 (o 3 o 4) di leggere.

Io non so bene chi fa la chiamata, per me sono i core. Non penso che la L3 abbia una logica "autonoma" tale da leggere il dato se richiesto... perchè a quel punto, con la condivisione di tutte le L3... potrei anche sbagliarmi.

Qualcuno sa più di me?
dipende tutto dall'IF e come i dati vengono gestiti, non credo si possa ragionare in termini di rapporto al numero di core, principalmente credo che i canali di memoria aggiuntivi siano una manna per chi fa la virtualizzazione (ma come detto varie volte non me ne intendo) e principalmente per poter disporre di quantità superiore di ram.

Crysis90
15-06-2017, 15:52
http://wccftech.com/amd-epyc-7000-series-server-cpu-family-specifications-price-performance-leak/

attaboy
15-06-2017, 16:15
noooooooo...... secondo me c'è qualcosa che non va..... a partire dal dissipatore montato male... la pasta..... la pressione del dissipatore......

Io ho tenuto il mio qualche giorno con il dissi stock: @3,7GHz non mi superava i 75° sotto Prime 95..... (certo, 1 mese fa la tamb era ben + bassa...)

Adesso sto con un aio240 (lo stesso che montavo su AM3 , e infatti l'ho dovuto bloccare con le fascette (https://www.dropbox.com/s/aeh1klrzfv1soo6/IMG_20170520_130524.jpg?dl=0)...:D ....
.... lo tengo a 3,8GHz e mentre gira Cinebench gli bastano 1,21V .... a 60° :)

3.8 a 1.21v per me è instacrash (basta avviare il bench di cpuz x crashare, il pc non si riavvia da solo, schermo nero, led si accendono e si spengono e messaggio 00 (zero) sul display della mobo). Hai modificato dei parametri del bios? (Tipo llc, ecc...) Io per ora non ho cambiato nulla nel bios a parte xmp.stassera magari ci smanetto un po di più.

Ps: belle le fascette ;)

Hadar
15-06-2017, 16:29
https://www.techpowerup.com/234378/globalfoundries-on-track-to-deliver-leading-performance-7nm-finfet-technology

- Ci sono i PDK per i 7nm GF
- Primi prodotti nella prima parte del 2018 (presumibilmente non riguarda CPU x86)
- Volumi nella seconda metà del 2018
Ma la prossima revisione di ryzen sarà 14nm oppure 7nm?

bagnino89
15-06-2017, 16:31
3.8750 volt (speriamo siano volt) non ricordavo benissimo anche perche' lo sto tenendo a stock. Per gli amanti della precisione.
Di Vcore? E ancora non si è fuso? :asd:

Impronta
15-06-2017, 16:49
non so se qualcuno l'ha già postata
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/6271.html
a me che guardo ancora da fuori sembra abbastanza aderente alla realtà, cosa ne pensate?
tra l'altro ha toccato argomenti che si dibattono spesso qui

Hadar
15-06-2017, 16:51
Ci mancano troppe informazioni per dirlo oggi, mi aspetto che la seconda iterazione di EPYC sia a 7nm a fine 2018/inizio 2019.

Il dubbio riguarda più la parte consumer e il fatto che hanno anche Raven Ridge, che essendo mobile potrebbe andare direttamente sul 7nm e lasciare il Samsung 14LPU a Pinnacle Ridge.

Si possono fare decine di ipotesi tutte credibili con le poche informazioni che abbiamo :>

Io mi sono fatto questa idea:

Pinnacle Ridge q1 2018 su 14nm+;
Rome(server) 2h 2018 su 7nm;
Seconda revisione RR su 7nm fine 2018;
Terza revisione ryzen desktop q1 2019 7nm.

Spero siano corposi i gain con i 14nm+, sennò il desktop rimarrà indietro rispetto la concorrenza.
Un +10% di frequenze massime in più (sui 4.4/4.5ghz in oc) sommato un +5% di ipc non mi farebbero già schifo.

Intel di suo dovrebbe invece lanciare:
Cofeelake a 14nm++ q3/14 2017;
Cannonlake a 10nm a questo punto q4 2018(?)
Icelake su 10nm+ fine 2019

Operapia
15-06-2017, 17:31
Buona sera,
ho aggiornato il bios della scheda madre in firma all'ultima versione beta presa dal forum msi. Non ho smanettato molto, solo sulle ram e sui profili xmp. Andando dritti al sodo adesso mi fa selezionare frequenza delle ram fino a 4000 (prima erano a 3200), ma io ho preferito provare solo i due profili xmp che adesso sono: profilo 1 a 2667; profilo 2 a 2800. Con la versione precedente erano: profilo 1 a 2400; profilo 2 a 2667. Il risultato è che la nuova versione del bios non mi fa impostare nessun profilo xmp (con il vecchio bios impostavo il profilo 1 a 2400 e funzionava): imposto il profilo, riavvio, fa i soliti 5 tentativi e poi riparte con le ram a 2133. Morale della favola, ram inchiodate a 2400. A questo punto quando ho tempo vorrei provare a impostare tutto manualmente, ma non so come si fa, non è che mi potreste segnalare una guida esaustiva?
Grazie per l'aiuto

Mparlav
15-06-2017, 17:36
Io mi sono fatto questa idea:

Pinnacle Ridge q1 2018 su 14nm+;
Rome(server) 2h 2018 su 7nm;
Seconda revisione RR su 7nm fine 2018;
Terza revisione ryzen desktop q1 2019 7nm.

Spero siano corposi i gain con i 14nm+, sennò il desktop rimarrà indietro rispetto la concorrenza.
Un +10% di frequenze massime in più (sui 4.4/4.5ghz in oc) sommato un +5% di ipc non mi farebbero già schifo.

Intel di suo dovrebbe invece lanciare:
Cofeelake a 14nm++ q3/14 2017;
Cannonlake a 10nm a questo punto q4 2018(?)
Icelake su 10nm+ fine 2019

Prima di dire che il desktop Amd rimarrà indietro, aspettiamo di vederle queste prestazioni del Coffee Lake 6c/12t vs Ryzen 7 1800x

paolo.oliva2
15-06-2017, 17:39
Io mi sono fatto questa idea:

Pinnacle Ridge q1 2018 su 14nm+;
Rome(server) 2h 2018 su 7nm;
Seconda revisione RR su 7nm fine 2018;
Terza revisione ryzen desktop q1 2019 7nm.

Spero siano corposi i gain con i 14nm+, sennò il desktop rimarrà indietro rispetto la concorrenza.
Un +10% di frequenze massime in più (sui 4.4/4.5ghz in oc) sommato un +5% di ipc non mi farebbero già schifo.

Intel di suo dovrebbe invece lanciare:
Cofeelake a 14nm++ q3/14 2017;
Cannonlake a 10nm a questo punto q4 2018(?)
Icelake su 10nm+ fine 2019

Ti quoto, ma non per dire no o si :D, perchè è tutto possibile.

Per quello che posso dire, ci vogliono 6 mesi per fare un nuovo step su un procio, e serve 1 anno per guadagnare, cioè, per rientrare delle spese del nuovo PP e per guadagnare tanto quanto si sarebbe guadagnato a non farlo.

Quindi AMD si potrebbe trovare nella situazione che tutte le nuove release (proci X86, APU, server) che in scaletta potrebbero arrivare nei tempi in cui il 7nm potrebbe essere disponibile, di realizzare la stesura finale direttamente sul 7nm magari facendo slittare di alcuni mesi il tempo previsto.

Ora... discorso Zen APU, non credo che AMD sia nella posizione di aspettare il 2018... quindi per scontato Zen APU sarà sul 14nm (vedere un possibile 14nm+).

Discorso Zen X86... dal mio punto di vista... AMD non farà una tozza e aspetterà il 7nm. Mi spiego meglio... il problema delle frequenze massime, AMD l'ha con gli X4 (diciamo riferito al desktop e agli X4+4 Intel), perchè già con un X4 mobile (Zen X4 APU), si ritorna alla prerogativa server, cioè si punta al minor consumo possibile e le prestazioni quelle che vengono... ed un 7700K che consuma quanto un X8 non rientra in questa ottica.
Quindi se AMD ha fatto una variante con Zen APU per le massime frequenze, questo lo sarebbe con o senza 14nm/7nm.

Ricordo e riporto quanto era già stato postato nel TH pre-zen. Il 14nm Samsung non ha problemi ad arrivare pure a 5GHz, tutto dipende dalle librerie HD utilizzate. AMD ha scelto le librerie HD più dense, più parsimoniose e le meno propense a clock alti, semplicemente perchè Zen X86 che abbiamo oggi, è un procio server, dove contano il numero massimo di core e il minor consumo possibile.

E' per questo, secondo me, che trova un senso tutto il marketing AMD... perchè un X8 è solamente 180mmq con 4,8 miliardi di transistor, e AMD può vendere un X16 probabilmente con gli stessi margini in cui Intel ti vende un X8. Che poi le performances vengano "interpretate" a bandiera, va beh, è normale, ma fin dall'inizio dei tempi, nel procio conta la potenza a core con un filo diretto al numero dei core totali nel die, e l'offerta AMD, ha più che una soddisfacente offerta potenza singolo core, con una super-offerta nel numero di core totali... e diciamo che soffre solamente verso il 7700K/7740K, per il resto non c'è storia.

Gyammy85
15-06-2017, 17:55
non so se qualcuno l'ha già postata
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/6271.html
a me che guardo ancora da fuori sembra abbastanza aderente alla realtà, cosa ne pensate?
tra l'altro ha toccato argomenti che si dibattono spesso qui

Bella review, il fatto dei giochi secondo me dipende solo dal codice, dato che in tutti gli altri test in st la differenza con intel è risicata, non è un problema di ipc...comunque penso sia assodato che con schede di fascia alta a 1440p non ci siano problemi anche col 1400, poi la situazione dei giochi non può che migliorare, già uno strategico come civ6 va meglio su ryzen

Arrow0309
15-06-2017, 18:20
Scusate, ma mi sto intrippando sul fatto del raddoppio banda sui ThreadRipper, perchè in realtà, non è vero.

Facciamo sto ragionamento. AMD ha fatto il die (ma si potrebbe dire modulo, in senso lato) con 2 CCX + L3 + SOC e MC, e l'MC supporta il dua-.channel.

Intel ha il quad-channel, su 1 MC, e su questo può variare il numero di core, diciamo da 6 a 32.

Qual'è la differenza tra AMD ed Intel?
E' che con Intel, se ho 8 core a 3,5GHz, la banda del quad channel si suddivide su 8 core, se ho un X16, praticamente avrei un dimezzamento della banda ram a core.
Con AMD, avendo un rapporto fisso, cioè double-channel per 8 core, quello rimane, ma non è che si raddoppia la banda, è che l'aumento dei core non influisce semplicemente perchè al raddoppio dei core raddoppiano gli MC.

In poche parole... se un 1800X sta tranquillo a 4GHz con delle DDR4 3000, un ThreadRipper X16 a 4GHz vorrebbe ugualmente delle DDR4 a 3000, semplicemente perchè è come se fosse 2 1800X.
Quello che cambia, in realtà... è che un ThreadRipper avrà frequenze inferiori rispetto ad un 1800X (ma non è detto :D), quindi comunque non avrà MAI bisogno di DDR4 più veloci rispetto ad Zen X8.

Se fosse Intel, sarebbe diverso... perchè se ho un quad channel su un X8 con DDR4 3000, se passo ad un X18, la banda potrebbe essere insufficiente.

P.S.
Prima di dire che un double channel sia insufficiente per 8 core, teniamo presente che Intel arriverà a 32 core sempre sul quad-channel, cioè assegnerà 8 core a canale contro AMD che ne avrà sempre max 4 a canale (salvo con il passaggio al 7nm, dove il CCX dovrebbe passare a X6 da X4).

-------------------

Io la vedo così:

2 CCX a die, collegati al SOC e quindi MC. Dal 1° core all'8°, comunicano con l'MC se il dato è nella L2/L3 e se non c'è è da leggere sulle DDR4.
Questo per tutti i die (2 nei ThreadRipper, 4 nei Naples), ma il 1° core nel die 1 non può comunicare all'MC del die 2 (o 3 o 4) di leggere.

Io non so bene chi fa la chiamata, per me sono i core. Non penso che la L3 abbia una logica "autonoma" tale da leggere il dato se richiesto... perchè a quel punto, con la condivisione di tutte le L3... potrei anche sbagliarmi.

Qualcuno sa più di me?

Ti dico solo che la banda di memoria ram in aida64 (e non solo) è sempre più grande sui Broadwell-E ad aumentare il numero dei core.
Come ho già postato prima tra il mio 6850k ed un 6950k ci passano altri 20k + quindi i core della cpu flagship non "soffrono".
E non credo che coi Skylake X sta cosa va a peggiorare.

Hadar
15-06-2017, 18:27
Ti quoto, ma non per dire no o si :D, perchè è tutto possibile.

Per quello che posso dire, ci vogliono 6 mesi per fare un nuovo step su un procio, e serve 1 anno per guadagnare, cioè, per rientrare delle spese del nuovo PP e per guadagnare tanto quanto si sarebbe guadagnato a non farlo.

Quindi AMD si potrebbe trovare nella situazione che tutte le nuove release (proci X86, APU, server) che in scaletta potrebbero arrivare nei tempi in cui il 7nm potrebbe essere disponibile, di realizzare la stesura finale direttamente sul 7nm magari facendo slittare di alcuni mesi il tempo previsto.

Ora... discorso Zen APU, non credo che AMD sia nella posizione di aspettare il 2018... quindi per scontato Zen APU sarà sul 14nm (vedere un possibile 14nm+).

Discorso Zen X86... dal mio punto di vista... AMD non farà una tozza e aspetterà il 7nm. Mi spiego meglio... il problema delle frequenze massime, AMD l'ha con gli X4 (diciamo riferito al desktop e agli X4+4 Intel), perchè già con un X4 mobile (Zen X4 APU), si ritorna alla prerogativa server, cioè si punta al minor consumo possibile e le prestazioni quelle che vengono... ed un 7700K che consuma quanto un X8 non rientra in questa ottica.
Quindi se AMD ha fatto una variante con Zen APU per le massime frequenze, questo lo sarebbe con o senza 14nm/7nm.

Ricordo e riporto quanto era già stato postato nel TH pre-zen. Il 14nm Samsung non ha problemi ad arrivare pure a 5GHz, tutto dipende dalle librerie HD utilizzate. AMD ha scelto le librerie HD più dense, più parsimoniose e le meno propense a clock alti, semplicemente perchè Zen X86 che abbiamo oggi, è un procio server, dove contano il numero massimo di core e il minor consumo possibile.

E' per questo, secondo me, che trova un senso tutto il marketing AMD... perchè un X8 è solamente 180mmq con 4,8 miliardi di transistor, e AMD può vendere un X16 probabilmente con gli stessi margini in cui Intel ti vende un X8. Che poi le performances vengano "interpretate" a bandiera, va beh, è normale, ma fin dall'inizio dei tempi, nel procio conta la potenza a core con un filo diretto al numero dei core totali nel die, e l'offerta AMD, ha più che una soddisfacente offerta potenza singolo core, con una super-offerta nel numero di core totali... e diciamo che soffre solamente verso il 7700K/7740K, per il resto non c'è storia.

Raven Ridge è previsto per fine 2017, con quel fine 2018 mi riferisco a Gray Hawk, la versione successiva.

Pinnacle Ridge(la versione successiva a Summit ridge desktop) è prevista per inizio 2018, quindi per forza di cose sarà sui 14nm+.
Non penso proprio che skippano tutto il 2018 per passare direttamente a zen 2 @7nm nel 2019

Impronta
15-06-2017, 18:28
Bella review, il fatto dei giochi secondo me dipende solo dal codice, dato che in tutti gli altri test in st la differenza con intel è risicata, non è un problema di ipc...comunque penso sia assodato che con schede di fascia alta a 1440p non ci siano problemi anche col 1400, poi la situazione dei giochi non può che migliorare, già uno strategico come civ6 va meglio su ryzen

A me francamente è piaciuto il fatto che abbiano dato ai giochi uno spazio non preponderante come è giusto che sia quando hai molto altro da sfruttare se ti fai un pc.

Ale55andr0
15-06-2017, 20:05
http://wccftech.com/amd-epyc-7000-series-server-cpu-family-specifications-price-performance-leak/

Ma i leak precedenti non riportavano valori di clock ben più elevati?

Ryddyck
15-06-2017, 20:11
Confondi Epyc con Threadripper

Crysis90
15-06-2017, 20:34
http://www.fudzilla.com/news/processors/43902-threadripper-will-be-dell-exclusive

Nautilu$
15-06-2017, 21:46
3.8 a 1.21v per me è instacrash (basta avviare il bench di cpuz x crashare, il pc non si riavvia da solo, schermo nero, led si accendono e si spengono e messaggio 00 (zero) sul display della mobo). Hai modificato dei parametri del bios? (Tipo llc, ecc...) Io per ora non ho cambiato nulla nel bios a parte xmp.stassera magari ci smanetto un po di più.

Ps: belle le fascette ;)

Ho solo impostato la frequenza massima su p-state P0, senza toccare la tensione da lì (che segna 1,18V), quindi poi ho impostato l'offset della tensione cpu su 0,1V
In teoria quindi da bios ho impostato 1,28V , ma in realtà su windows ho 1,254V (da cpu-z , HWiNFO64, CoreTemp, ecc....)
Con la cpu sotto carico al 100% ho una caduta di tensione (vdrop) che mi fa arrivare a 1,21V
Non ho modo di evitarlo perchè non ho la voce LLC sulla mia Biostar...

La mia cpu quindi sembra più fortunata della tua , ma è così solo fino a 3,8GHz.
Andando a salire, anche di poco, comincia ad aver un bisogno immane di Volts, e questo ovviamente la fa arrivare a temperature impensabili....Rimane più o meno stabile solo fino a 3900MHz , dove per un guadagno risibile, va a consumare 100W in più.
Con soli 25-50MHz in più la temperatura arriva sui 90° e ovviamente si blocca tutto (impostato da bios...)

capitan_crasy
15-06-2017, 22:45
edit

Te lo ripeto, non riportare più link di quel letamaio di un sito...:rolleyes:

hwutente
15-06-2017, 22:47
concordo

AmuroRei_2
16-06-2017, 00:00
Ciao a tutti, non scrivo quasi mai ma credo di aver letto quasi tutte le 600 e passa pagine. Ho appena montato il nuovo pc (arrivo da un athlon x2 4400 a 2.5ghz sotto custom loop... lo so ha qualche annetto:D )e volevo condividere la mia esperienza.
Hardware:
Ryzen 1700, X370 taichi, 8gbx2 Gskill tridentz 3600cl16 rgb, evga supernova g3 650w, gigabyte aorus 1080ti (non extreme), SSD samsung evo nvme 250gb, case phanteks enthoo glass.
------
Ed ora ryzen: per ora sto usando il dissipatore stock, figherrimo l'rgb ma mi pare di avere temperature un po' elevate: 60-65° giocando, 70-80° sotto stress test, questo a stock.
Peace.

L'athlon x2 4400 ce l'ho ancora montato e funzionante, difatti penso che ci
farò un serverino con hd che ho sfusi!!

Per Rizen penso che hai messo male la pasta termica, quando l'ho montato
ho messo il classico chicco di riso al centro un po più grande e messo il
dissipatore stock avvitando a x e per adesso le temperature sono di tutto
rispetto e in silenziosità, a parte nei giochi pesanti o test!!

https://s22.postimg.org/w3ap0tm19/OCCT_Test_1.png (https://postimg.org/image/w3ap0tm19/)

Qui avevo fatto solo 23 minuti ma anche dopo un ora resto dentro i 70°
:)

attaboy
16-06-2017, 00:44
L'athlon x2 4400 ce l'ho ancora montato e funzionante, difatti penso che ci
farò un serverino con hd che ho sfusi!!

Sinceramente eviterei anche downclockato consuma parecchio tutta la piattaforma ;)
Se posso consigliarti per uso nas/htpc/server con 200€ puoi comprare un hp microserver (han dimensioni di un nas a 4 bay), consuma 60w, per uso nas ha pure l'ecc. Ne ho uno che uso attaccato alla tv da anni e se ti bastano 4 HD (ce ne stanno 5 al massimo nel modello vecchio) è l'ideale. Credo sia il sistema completo più economico che esista.

ccmarco2004
16-06-2017, 03:47
-snip
La mia cpu quindi sembra più fortunata della tua , ma è così solo fino a 3,8GHz.
Andando a salire, anche di poco, comincia ad aver un bisogno immane di Volts, e questo ovviamente la fa arrivare a temperature impensabili....Rimane più o meno stabile solo fino a 3900MHz , dove per un guadagno risibile, va a consumare 100W in più.
Con soli 25-50MHz in più la temperatura arriva sui 90° e ovviamente si blocca tutto (impostato da bios...)

Il delta di 100W è misurato alla spina ?

Potresti specificare esattamente le coppie di settaggi Freq/Vcore tra cui si manifesta questo salto di assorbimento ?

Crysis90
16-06-2017, 07:26
http://wccftech.com/amd-radeon-vega-frontier-edition-air-liquid-cooled-pre-order-1800-usd/

NVidia con i listini ha fatto scuola. :asd:
C'e già la fila fuori a tutti gli Apple Store. :asd:

Crysis90
16-06-2017, 07:27
Te lo ripeto, non riportare più link di quel letamaio di un sito...:rolleyes:

C'è qualche regola scritta qui su HwUpgrade????
Non è che se a qualcuno sta antipatico si deve evitare di riportare le news, eh. :rolleyes:

Gyammy85
16-06-2017, 08:20
http://wccftech.com/amd-radeon-vega-frontier-edition-air-liquid-cooled-pre-order-1800-usd/

NVidia con i listini ha fatto scuola. :asd:
C'e già la fila fuori a tutti gli Apple Store. :asd:

Cadono molte certezze, come ad esempio che bello aemmeddi ha fatto la scheda ubber a 500 euri!! ora mi piglio lo sli di 1080ti a soli 1500 euri superscontate in drop shipping invece di 1650!! vegaowned!!!! (waiting for volta)

mircocatta
16-06-2017, 08:27
perchè ci costringi a segnalarti figliuolo? :muro:

Crysis90
16-06-2017, 08:28
Cadono molte certezze, come ad esempio che bello aemmeddi ha fatto la scheda ubber a 500 euri!! ora mi piglio lo sli di 1080ti a soli 1500 euri superscontate in drop shipping invece di 1650!! vegaowned!!!! (waiting for volta)

:asd:

Vabè dai, il modello "gaming" dovrebbe costare meno...

Giorgio G
16-06-2017, 08:41
Io sono dell'avviso che i Ryzen vadano tenuti a 3.5/3.6 per poi minimizzare la tensione sfruttando il punto di massimo vantaggio, e quindi il rumore. Però sono un fanatico del silenzio, quindi ymmv

Stesso pensiero, ryzen 1700 a 3500 mhz con 1.05V e ram a 2933 mhz con 1.22V, non ho guardato se posso scendere ancora con le tensioni :)

smoicol
16-06-2017, 08:56
perchè ci costringi a segnalarti figliuolo? :muro:

Quoto e mi hai stancato

Ryddyck
16-06-2017, 09:41
Già presentato dai partner durante il computex, quella grossa è stata fatta da alienware con threadripper e vega :asd: (anche se alla fine c'è anche la controparte con l'i9 nelle configurazioni).

Hadar
16-06-2017, 09:41
Questa è grossa:

http://www.dell.com/en-us/shop/productdetails/inspiron-5675-gaming-desktop
Lo hanno mostrato durante la conferenza

giovanbattista
16-06-2017, 09:47
Questa è grossa:

http://www.dell.com/en-us/shop/productdetails/inspiron-5675-gaming-desktop

:) de che? già al live di 15gg or sono (a spanne) quelllo alle 4 della mattina da noi si erano visti 2 sistemi dell quello da te postato e un allinone (se non ricordo male) + acer giga e altro marchio

cmq è bene l'allenza con dell può dare solo buoni frutti....come l'amore x la terra:D

eccolo Hadar che mi preceduto.........

Crysis90
16-06-2017, 09:51
Questa è grossa:

http://www.dell.com/en-us/shop/productdetails/inspiron-5675-gaming-desktop

E' fake, l'ha detto Fudzilla. :O

Arrow0309
16-06-2017, 10:03
Avevo visto solo l'Alienware e l'XPS. Dico che questa è grossa perché Inspiron è la linea su cui DELL fa volumi pazzeschi, se offrono Ryzen significa che in qualche modo riescono a produrne a vagoni e hanno eliminato il loro problema storico.
Esatto, hai ragione, notato anch'io

digieffe
16-06-2017, 10:10
Sinceramente eviterei anche downclockato consuma parecchio tutta la piattaforma ;)
Se posso consigliarti per uso nas/htpc/server con 200€ puoi comprare un hp microserver (han dimensioni di un nas a 4 bay), consuma 60w, per uso nas ha pure l'ecc. Ne ho uno che uso attaccato alla tv da anni e se ti bastano 4 HD (ce ne stanno 5 al massimo nel modello vecchio) è l'ideale. Credo sia il sistema completo più economico che esista.

OT
qual'è il nome del modello (con ecc)?
grazie
/OT

The_SaN
16-06-2017, 10:20
Quindi la notizia sule rese sembra essere vera...

Piedone1113
16-06-2017, 10:23
OT
qual'è il nome del modello (con ecc)?
grazie
/OT

Cerca HP MicroServer (è la designazione che da HP), la sigla completa è Hp ProLiant Microserver N40L (o qualcosa)

Mparlav
16-06-2017, 10:39
Avevo visto solo l'Alienware e l'XPS. Dico che questa è grossa perché Inspiron è la linea su cui DELL fa volumi pazzeschi, se offrono Ryzen significa che in qualche modo riescono a produrne a vagoni e hanno eliminato il loro problema storico.

Per ora HP ha fatto solo la linea gaming Omen su base Ryzen
http://store.hp.com/us/en/pdp/omen-desktop---880-010z-1vk44av-1

ma non tarderanno quelle business/consumer più tradizionali.

Anche i Lenovo Ideacenter, annunciati al Computex, incominciano a vedersi nelle catene USA, ma non ancora sul loro shop.

Direi che i "contatti" con i 3 principali produttori desktop ci sono stati, speriamo che Amd riesca a garantire i volumi richiesti.

capitan_crasy
16-06-2017, 10:53
C'è qualche regola scritta qui su HwUpgrade????
Non è che se a qualcuno sta antipatico si deve evitare di riportare le news, eh. :rolleyes:

Cerca di capire che non è un attacco personale nei tuoi confronti ma dopo anni di ricerca sulle news su AMD ( e non significa postare sul thread ogni singolo link da siti che riportano ogni dannatissimo rumors :rolleyes: ) il sito in questione ai tempi aveva inventato presunti news e anche bench fake solo per fare click.
Quindi ti chiedo semplicemente una tua collaborazione: cerchiamo di evitare/creare polemica su queste cose, c'è già abbastanza caciara in questi tipi di thread ma per cortesia evitiamo di riportare siti dove hanno sempre spacciato "merda fumante" per tortini al cioccolato...

Hadar
16-06-2017, 11:25
Poco insomma
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170616/8598baa57ceedd4fa3650849427eee5d.jpg

Qua la fonte se non si vede l'immagine

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6hjeuq/zen2_will_be_amds_nehalem_sandybridge_and_then/

AkiraFudo
16-06-2017, 11:49
che mostro threadripa !

https://youtu.be/CnhSRci1m8U?t=78

Arrow0309
16-06-2017, 12:18
che mostro threadripa !

https://youtu.be/CnhSRci1m8U?t=78

Vogliamo vedere i numeri :D

Roland74Fun
16-06-2017, 12:38
Threadripper è circa 70mm per 50mm... così puoi calcolarti quanti ce ne vogliono per piastrellare il bagno. :D
Non mi piace questo formato rettangolare. Mi da l'idea che ci sia qualcosa che non "quadra".

Se poi prendesse piede questa moda vedremo forse CPU a forma circolare? Di triangolo? Di stellina? Di orsacchiotto?

paolo.oliva2
16-06-2017, 13:01
Raven Ridge è previsto per fine 2017, con quel fine 2018 mi riferisco a Gray Hawk, la versione successiva.

Pinnacle Ridge(la versione successiva a Summit ridge desktop) è prevista per inizio 2018, quindi per forza di cose sarà sui 14nm+.
Non penso proprio che skippano tutto il 2018 per passare direttamente a zen 2 @7nm nel 2019

Io avevo letto dei rumors che la fase di test 7nm è già iniziata a inizio anno 2017 e che ci si aspetterebbe proci realizzati sul 7nm già a fine 2017, ovviamente ES.
Da quel momento in poi, è solamente questione di resa il perchè vengano prodotti, ma non penso che slitti tutto il 2018 fino ad arrivare al 2019 solo perchè Intel il suo 10nm l'ha nel 2019, no?

Inoltre c'è una cosa che non si vuole considerare. Una cosa è un progetto di nanometria silicio ex-novo, tutt'altra la riduzione di nanometria sullo stesso processo.
Samsung produce a 10nm FinFet da inizio 2017 ed i tempi dal 14nm sono stati ridottissimi (come lo sarebbero dal 14nm al 7nm, perchè è lo stesso processo con nanometria diversa). AMD ha rinunciato al 10nm FinFet (lo ha detto pubblicamente) perchè i guadagni erano minimi e ha lasciato intendere che i costi per la migrazione sarebbero stati superiori ai reali vantaggi. Non credo che AMD sia nella posizione di "scartare" un 10nm (seppur con guadagni minimi) se per il nodo successivo (7nm) si dovrebbero aspettare 2 anni o più, con la possibilità di non sfruttare qualsiasi cosa di meglio rispetto al 14nm vs Intel.

Il 7nm garantirebbe (secondo slide di samsung) un notevole risparmio di superficie silicio accompagnato ad un -30/35% di TDP a parità di transistor.

Potrebbe anche essere che per non stravolgere l'architettura (CCX da X4 a X6 e quindi die nativo X12 da X8), nel senso di non cambiare il double-channel in quad, AMD lo possa introdurre o con lo standard DDR4 maturo (cioè DDR4 def >4000) o con l'arrivo delle DDR5.

Neverlost
16-06-2017, 13:04
che mostro threadripa !

https://youtu.be/CnhSRci1m8U?t=78

tranquilli tanto per il GAYming kabilake i7 7700k andrà molto più veloce.

Crysis90
16-06-2017, 13:07
http://wccftech.com/intel-skylake-x-skylake-sp-mesh-architecture-interconnect/

"Introducing The Mesh Architecture – Intel’s Answer To AMD’s Infinity Fabric Interconnect"

Quindi Intel ha copiato da AMD.
Interessante.
:asd:

BlackEagleX
16-06-2017, 13:10
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Vorrei sostituire il minimo indispensabile al momento per aggiornare il pc, quindi parlo, anzi scrivo :D , di cpu, mobo e ram. Scheda video aspetto le prossime uscite e si vedrà.
Non faccio overclock, non odiatemi ma non mi piace, per cui pensavo per ammortizzare le spese e di stare verso il ryzen 7 1700 ovviamente per avere il dissipatore incluso, poi avendo anche il led tanto meglio, e fin quà ci siamo.
Il mio dubbio è la mobo, tipo:
- Gigabyte AB350 Gaming 3;
- MSI X370 Gaming plus;
- consigliatemi anche voi..

e la ram:
Corsair Vegaence 3200Mhz DDR4 16Gb, può andare?

Per quanto riguarda l'alimentatore, monto quello in firma, ma non ricordo se anche prima faceva così o meno, ma ingame aumenta la velocità della ventola, tant'è che si sente abbastanza :eek: Ovviamente vorrei evitare di cambiarlo, l'ho già pulito alla bene e meglio, però ho il dubbio.

paolo.oliva2
16-06-2017, 13:14
dipende tutto dall'IF e come i dati vengono gestiti, non credo si possa ragionare in termini di rapporto al numero di core, principalmente credo che i canali di memoria aggiuntivi siano una manna per chi fa la virtualizzazione (ma come detto varie volte non me ne intendo) e principalmente per poter disporre di quantità superiore di ram.

I vantaggi sono ovvi... nel senso che 8 banchi di ram sono una vita rispetto alla metà di Intel... ma ciò non lo è per la banda, nel senso che se si montano delle 2133, non è che mi ritrovo una banda di 4266 per 16 core, ma ho delle 2133 per 8 core + 2133 per altri 8 core.
Cioè... la banda totale si che raddoppia, ma raddoppiando i core, le potenzialità non cambiano dall'avere un X8 con 2133.

Comunque i ThreadRipper risulteranno dei MOSTRI in efficienza.
Ho postato 2 modi di eseguire Vray.

Uno con il mio 1800X @4,107GHz in cui raggiungo i 208W :eek: e 70° con un H110i, e lo stesso sempre con il 1800X @3GHz con 0,9V, icon 1/4 dei Watt, 50W (tra l'altro con il SOC a 12W che si ridurrebbe a 5W con delle 2133/2400).

Cioè... non c'è storia... a parità di consumo, da una parte ho il 1800X @4,100GHz, dall'altra un ThreadRipper X16 @3GHz 0,9V con +50% di prestazioni e a metà del consumo... addirittura si potrebbe avere un X32 @3GHz 0,9V allo stesso consumo.

https://s21.postimg.org/c7vj2akgj/Cinebench_3_GHz_0_9_V.png (https://postimg.org/image/c7vj2akgj/)

https://s21.postimg.org/rhve9hfyr/cinebench_mp_ratio.png (https://postimg.org/image/rhve9hfyr/)

https://s21.postimg.org/gku2kpt77/vray_208w.png (https://postimg.org/image/gku2kpt77/)

https://s21.postimg.org/bxo0iy5ub/vray_3ghz_0_9v_50_241_W.png (https://postimg.org/image/bxo0iy5ub/)

Hadar
16-06-2017, 13:16
Io avevo letto dei rumors che la fase di test 7nm è già iniziata a inizio anno 2017 e che ci si aspetterebbe proci realizzati sul 7nm già a fine 2017, ovviamente ES.
Da quel momento in poi, è solamente questione di resa il perchè vengano prodotti, ma non penso che slitti tutto il 2018 fino ad arrivare al 2019 solo perchè Intel il suo 10nm l'ha nel 2019, no?

Inoltre c'è una cosa che non si vuole considerare. Una cosa è un progetto di nanometria silicio ex-novo, tutt'altra la riduzione di nanometria sullo stesso processo.
Samsung produce a 10nm FinFet da inizio 2017 ed i tempi dal 14nm sono stati ridottissimi (come lo sarebbero dal 14nm al 7nm, perchè è lo stesso processo con nanometria diversa). AMD ha rinunciato al 10nm FinFet (lo ha detto pubblicamente) perchè i guadagni erano minimi e ha lasciato intendere che i costi per la migrazione sarebbero stati superiori ai reali vantaggi. Non credo che AMD sia nella posizione di "scartare" un 10nm se per il nodo successivo (7nm) si dovrebbero aspettare 2 anni o più, con la possibilità di non sfruttare qualsiasi cosa di meglio rispetto al 14nm vs Intel.

Il 7nm garantirebbe (secondo slide di samsung) un notevole risparmio di superficie silicio accompagnato ad un -30/35% di TDP a parità di transistor.

Potrebbe anche essere che per non stravolgere l'architettura (CCX da X4 a X6 e quindi die nativo X12 da X8), nel senso di non cambiare il double-channel in quad, AMD lo possa introdurre o con lo standard DDR4 maturo (cioè DDR4 def >4000) o con l'arrivo delle DDR5.
Beh, Pinnacle Ridge è dato per i primi mesi del 2018, è impossibile sia a 7nm.
Nella roadmap consumer si parla appunto di 14nm+, quindi mi par logico..
Ryzen consumer @7nm per forza di cose l'anno dopo.
(Threadripper 2.0), Gray Hawk e Rome fine 218 potrebbero essere a 7nm invece..
Ma ti pare che i 7nm siano pronti inizi 2018, a me sembra impossibile

AkiraFudo
16-06-2017, 13:20
tranquilli tanto per il GAYming kabilake i7 7700k andrà molto più veloce.

Infail® Core™ i3-7350K per il gaymer professionista e Infail® Core™ i7-7740k per il gaymer che non deve chiedere mai!!

Neverlost
16-06-2017, 13:28
Infail® Core™ i3-7350K per il gaymer professionista e Infail® Core™ i7-7740k per il gaymer che non deve chiedere mai!!

:sofico: :ciapet: :oink:

paolo.oliva2
16-06-2017, 13:30
http://wccftech.com/intel-skylake-x-skylake-sp-mesh-architecture-interconnect/

"Introducing The Mesh Architecture – Intel’s Answer To AMD’s Infinity Fabric Interconnect"

Quindi Intel ha copiato da AMD.
Interessante.
:asd:

Non essere cattivo... :sofico:

Vediamola in questo modo.... Intel, senza una concorrenza da parte di AMD, ha sfornato solamente nomi di nuove architetture che in fondo era sempre la stessa minestra, bastonando i clienti in termini di costi procio e a pesci in faccia con il cambio forzato delle mobo. Insomma, Intel in questi anni quello che ha realmernte fatto è solamente sul silicio.

AMD, una volta che ha avuto la disponibilità di un silicio migliore del 32nm/28nm, ha realizzato una architettura ottimizzata per la nanometria 14nm, pensata per il 14nm, con soluzioni "moderne".

L'architettura Intel era stata progettata e pensata per il 32nm, max 28nm... puoi cambiare la microarchitettura quanto vuoi, ma non può essere efficiente quanto una architettura creata apposta per il 14nm.

Facendo un esempio... Intel si ritrova una architettura che per aumentare i core non era stata assolutapente pensata... mi sembra ovvio che con un 32nm sarebbe stata l'ultima cosa affrontare i problemi di avere 10 core o più.
AMD ha creato la sua architettura già affrontando il problema di 32 core a package e pure 48... è ovvio che il problema l'ha già risolto in progettazione.

Ci si deve rendere conto dell'evidenza.... AMD con un silicio peggiore del 15% (per ammissione della stessa Intel), è perfettamente in grado di surclassare in termini di frequenza e numero di core Intel a parità di TDP. Per i rumors, sembra che l'X18 Skylake-X non riesca neppure ad arrivare a 3GHz def su tutti i core, cosa che invece l'X32 Naples AMD li supererà, e parliamo di 155W per l'X18 Intel vs 180W per l'X32 AMD... in quei valori sembrerebbe che manco se oggi Intel già avesse disponibilità del 10nm potrebbe colmare la differenza... è OVVIO che l'architettura Intel non è più idonea al silicio.

Quello che fa incacchiare... e non è una frecciata di bandiera, è che l'architettura BD era quella che era, ma comunque era ovvio che se anche il 32nm SOI fosse stato ottimo, che cacchio avrebbe potuto fare vs un 22nm Intel e/o 14nm sempre Intel? Qua ci troveremo che con l'architettura Intel tosta in IPC, un silicio migliore rispetto alla concorrenza, l'offerta Intel in numero di core (per me) subirà una debacle in termini prestazioni/consumo quasi simile ai BD Opteron X16 vs gli Xeon... perchè ci vorrebbe proprio un miracolo per passare da un Broadwell X22 a 2,3GHz ad un X32 Skylake-X >3GHz, per affrontare un Naples X32 con il doppio di L3 a 3GHz e superiori.

Gyammy85
16-06-2017, 13:35
Infail® Core™ i3-7350K per il gaymer professionista e Infail® Core™ i7-7740k per il gaymer che non deve chiedere mai!!

Threadtripper. :eek:

Arrow0309
16-06-2017, 13:41
@Crysis90, @paolo.oliva2

"But we need to get some things straight as AMD had first announced Infinity Fabric a few months before they launched Ryzen processors. That was in early 2017. Design changes for architectures aren’t made in a mere months, they take a good sum of time and in the case of Mesh, we are talking about 2-3 years. Intel replaced their Ring Bus inter connect which was launched back in 2008 after 9 years and that means a lot of engineering work was required. And Intel themselves found a need to update an outdated technology which was not going to work for them in the long run." (Cit.)

Gyammy85
16-06-2017, 13:45
Ma sarà sicuramente migliore :O

Poco ma sicuro :asd:
Il primo processore è stato il 4004
Il primo iphone 1
4+0+0+4+1=9

Intel i9!!! :eek: :eek: :eek: :eek:

AceGranger
16-06-2017, 13:46
http://wccftech.com/intel-skylake-x-skylake-sp-mesh-architecture-interconnect/

"Introducing The Mesh Architecture – Intel’s Answer To AMD’s Infinity Fabric Interconnect"

Quindi Intel ha copiato da AMD.
Interessante.
:asd:

in realta l'architettura Mesh di Intel è piu vecchia; è nata con la conversione dal progetto Larrabie agli Xeon PHI dove hanno unito prima 60 e poi 72 core X86; con l'unificazione dei socket e con l'arrivo degli Xeon PHI anche in formato LGA hanno abbandonato il vecchio ring per la nuova metodologia anche sugli Xeon classici; ormai anche nelle CPU "classiche" i core iniziano a diventare tanti.

Knight Landig sono 72 Core X86 + HBM + 6 channel DDR4 + Omni-Path Fabric

https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2013/11/KNL13.png

https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2016/04/KNL-Feature-640x354.jpg

Gioz
16-06-2017, 14:07
I vantaggi sono ovvi... nel senso che 8 banchi di ram sono una vita rispetto alla metà di Intel... ma ciò non lo è per la banda, nel senso che se si montano delle 2133, non è che mi ritrovo una banda di 4266 per 16 core, ma ho delle 2133 per 8 core + 2133 per altri 8 core.
Cioè... la banda totale si che raddoppia, ma raddoppiando i core, le potenzialità non cambiano dall'avere un X8 con 2133.

Comunque i ThreadRipper risulteranno dei MOSTRI in efficienza.
Ho postato 2 modi di eseguire Vray.

Uno con il mio 1800X @4,107GHz in cui raggiungo i 208W :eek: e 70° con un H110i, e lo stesso sempre con il 1800X @3GHz con 0,9V, icon 1/4 dei Watt, 50W (tra l'altro con il SOC a 12W che si ridurrebbe a 5W con delle 2133/2400).

Cioè... non c'è storia... a parità di consumo, da una parte ho il 1800X @4,100GHz, dall'altra un ThreadRipper X16 @3GHz 0,9V con +50% di prestazioni e a metà del consumo... addirittura si potrebbe avere un X32 @3GHz 0,9V allo stesso consumo.

premetto che la mia non è(come non lo è stata la precedente) una risposta, ma cerco di chiarire meglio il mio punto di vista in merito.

l'IF fondamentalmente è un bus che permette a tutto di comunicare, diciamo un'autostrada interna realizzata per poter collegare insieme parti doppie e quadruple modulari anzichè dover realizzare blocchi macroscopicamente più complessi, per cui i canali di memoria saranno fisicamente da considerarsi come tutti disponibili così come le linee pci ecc poiché "raggiungibili" tramite questa infrastruttura;
perciò in tutti quei casi in cui gestisci grandi moli di dati che richiedono quantitativo di memoria molto elevato disporre di due controller e fino al doppio di memoria è il vantaggio più sensibile, averne 4 poi nell'ottica datacenter o per macchine virtuali o ché quadruplica le possibilità in questo senso.
il tuo ragionamento/dubbio credo abbia un senso tecnico, ma penso sia fine a se stesso considerando il tipo di utilizzo che può avere esigenza di tutti quei core ed il "raddoppio di banda" per boostare le prestazioni suppongo sia relativo unicamente ai casi in cui una di quelle cpu è letteralmente sprecata rispetto alla potenza di calcolo che offre, per esempio ci sono test in cui vedi come un 6900K in quad channel e in dual channel abbia prestazioni pressoché invariate effettuando encoding, compressione, giocando ed altre attività:
http://images.techhive.com/images/article/2015/09/memory_bandwidth_handbrake-100613938-large.png
http://images.techhive.com/images/article/2015/09/memory_bandwidth_winrar521_multi_threaded-100613964-large.png
http://images.techhive.com/images/article/2015/09/memory_bandwidth_7zip_938-100613932-large.png

inoltre, facendoti un riferimento d'utilizzo in cui si rispecchia la mia attuale configurazione, ad esempio con 7zip senza paging su disco e meno di 24Gb non riesco a sfruttare più di 11 thread con i settaggi per massima compressione, per cui potenzialmente è maggiore il vantaggio che otterrei passando a memorie "lente" perdendo banda ma con capacità superiore che non mantenendo o riducendo quantità seppur a banda maggiore e per estensione il concetto si applicherebbe anche passando a conta superiore dai rispettivi casi limite.

per riassumere e concludere:
il discorso di banda secondo me è probabilmente secondario quasi in ogni ambito rispetto al potenziale offerto dalla quantità, considerato che uno non prenderà un 16/32 o 32/64 core/thread oggi per giocare o per conventirsi un documento allocando fino a 9-12Gb di memoria come massimo assoluto.

attaboy
16-06-2017, 14:08
OT
qual'è il nome del modello (con ecc)?
grazie
/OT

I "vecchi" n40l e n54l hanno i 5 bay (uno è l alloggiamento dvd) e hanno ecc (ho il 54 a casa, ho montato vari 40 per uso nas con freenas) ti faccio notare la presenza di una porta usb interna utile per far boottare freenas o una distro linux senza dover usare un disco per configurazioni zfs/raid5.
I nuovi modelli basati su intel non li conosco personalmente ma non credo abbiano rimosso ecc. Appena ho tempo guardo le specifiche.
N40 e n54 non hanno vga integrata (ci sono 2 pci ex a basso profilo) i nuovi hanno una vga intel.

Scusate ot

Soulbringer
16-06-2017, 14:11
C'è un thread per l'overclock di Ryzen? Ultimamente sono riuscito a ottenere un buon risultato smanettando sui P-states e vorrei avere un qualche paragone...

Soulbringer
16-06-2017, 14:14
[Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041)
:read:

Grazie Bivvoz! ;)

Hadar
16-06-2017, 14:26
Ma vi pare Intel ha copiato nelfiro di due mesi l'IF di amd? Ci staranno lavorando pure loro da un bel po' :asd:

Arrow0309
16-06-2017, 14:29
https://s1.postimg.org/goejbjfj1/19238021_1695768350436804_4666995555196103785_o.jpg

CiccoMan
16-06-2017, 14:54
[IMG]

Una Aorus ignuda :oink:

Arrow0309
16-06-2017, 15:31
Una Aorus ignuda :oink:

Yes, vrm sul top e lato sx, non ho capito quante fasi

Arrow0309
16-06-2017, 15:57
Ce ne sono anche a dx se guardi bene.
Conto 16 induttanze nella foto.
Quelle a destra di solito sono per le memorie ram (e senza dissi), non li conterei sul vrm principale.

paolo.oliva2
16-06-2017, 16:22
premetto che la mia non è(come non lo è stata la precedente) una risposta, ma cerco di chiarire meglio il mio punto di vista in merito.

l'IF fondamentalmente è un bus che permette a tutto di comunicare, diciamo un'autostrada interna realizzata per poter collegare insieme parti doppie e quadruple modulari anzichè dover realizzare blocchi macroscopicamente più complessi, per cui i canali di memoria saranno fisicamente da considerarsi come tutti disponibili così come le linee pci ecc poiché "raggiungibili" tramite questa infrastruttura;
perciò in tutti quei casi in cui gestisci grandi moli di dati che richiedono quantitativo di memoria molto elevato disporre di due controller e fino al doppio di memoria è il vantaggio più sensibile, averne 4 poi nell'ottica datacenter o per macchine virtuali o ché quadruplica le possibilità in questo senso.
il tuo ragionamento/dubbio credo abbia un senso tecnico, ma penso sia fine a se stesso considerando il tipo di utilizzo che può avere esigenza di tutti quei core ed il "raddoppio di banda" per boostare le prestazioni suppongo sia relativo unicamente ai casi in cui una di quelle cpu è letteralmente sprecata rispetto alla potenza di calcolo che offre, per esempio ci sono test in cui vedi come un 6900K in quad channel e in dual channel abbia prestazioni pressoché invariate effettuando encoding, compressione, giocando ed altre attività:
http://images.techhive.com/images/article/2015/09/memory_bandwidth_handbrake-100613938-large.png
http://images.techhive.com/images/article/2015/09/memory_bandwidth_winrar521_multi_threaded-100613964-large.png
http://images.techhive.com/images/article/2015/09/memory_bandwidth_7zip_938-100613932-large.png

inoltre, facendoti un riferimento d'utilizzo in cui si rispecchia la mia attuale configurazione, ad esempio con 7zip senza paging su disco e meno di 24Gb non riesco a sfruttare più di 11 thread con i settaggi per massima compressione, per cui potenzialmente è maggiore il vantaggio che otterrei passando a memorie "lente" perdendo banda ma con capacità superiore che non mantenendo o riducendo quantità seppur a banda maggiore e per estensione il concetto si applicherebbe anche passando a conta superiore dai rispettivi casi limite.

per riassumere e concludere:
il discorso di banda secondo me è probabilmente secondario quasi in ogni ambito rispetto al potenziale offerto dalla quantità, considerato che uno non prenderà un 16/32 o 32/64 core/thread oggi per giocare o per conventirsi un documento allocando fino a 9-12Gb di memoria come massimo assoluto.

K... Premetto comunque che il mio è un dubbio "innocente", :D nel senso he vado contro AMD razionalmente in base alle mie competenze.
Se devo dire la verità, è un po' il cruccio mio personale... perchè ho provato il mio 1800X a 3GHz, e la eattività è la stessa che a @4GHz, solamente che, ovviamente, una potenza a core inferiore. Il punto è quanto a me, razionalmente, può essere un vantaggio l'avere più core e più potenza sia MT che di risorse, ad una potenza a core di un 10% almeno inferiore.
Tanto per il discorso Africa, un'altra MB X370 la dovrei prendere, per riserva. Potrei optare pure per un 1700 così da avere una stazione doppia di riserva... però mi sembra una idiozia, visto che le DDR4 di riserva le ho già prese, non ha senso spendere 550€ (CH6 + 1700) quando forse una X399 + X12 potrebbe essere fattibile con un'aggiunta di 300€... ma anche se fosse 400€, è più un concetto di spesa/modello che di spesa in sè.

Quindi il discorso di banda/memorie è più sul dubbio se si possono montare memorie differenti (e lo si dovrebbe fare) ma a 2133 o nominali.

Mparlav
16-06-2017, 16:34
OT

Mi sto' leggendo un paio di recensioni dell'i9-7900X (10c) (hexus e bit-tech.net
Overclock a 4.6-4.7GHz - 1.28V-1.3V ma grossi problemi a tenere giù le temperature.

Ed hanno usato AIO 240mm in un caso, e Noctua NH-D15S, sostituito poi da EVGA CLC 280, nell'altro.

Anche i consumi sono piuttosto elevati.

Altri delid in arrivo, ma questa volta su 1000$ di cpu.

Secondo me non esiste che riescano a salire ai 3.3 / 4.0 GHz (turbo all core) del 10c sui modelli da 14-16 e 18 core, mi aspetto almeno un 10% in meno.

"Fail" con Warhammer in WHD :)

http://hexus.net/media/uploaded/2017/6/7b62dd6f-212a-4518-b160-f372ce1b0c43.png

FINE OT

Neverlost
16-06-2017, 16:48
come dicevo i3 POWA.

Hadar
16-06-2017, 16:53
How to ruin a CPU: Maionese

BlackEagleX
16-06-2017, 17:02
Se vuoi una bella mobo di qualità senza spendere un'esagerazione prendi la asus x370 prime che ha dei fet veramente di alto livello, l'unica che a questo prezzo monta fet del genere.
Per dire Asrock li monta sulla taichi e sono gli stessi della crosshair.

Se vuoi una mobo più economica io stare ancora su asus con la B350 plus.
Perchè con asrock rischi di trovarti i nikos come fet, msi sei sicuro di trovarti i nikos :asd:, gigabyte fa la b350 gaming 3 che ha più feature della asus (per esempio audio migliore) ma ha alcuni fet non dissipati (e mi sembra che a qualcuno qui fosse scoppiato un fet).

Grazie davvero per le info..
I fet scusami ma cosa sono? ad ogni modo capisco che è una partita che potrebbe dare problemi con quella marca giusto? escluse le altre marche quindi rimarrebbe Asus. Ho visto che tra la X370 e la B350 c'è un bel margine di differenza, esiste magari una sui 100 che non sia ne troppo economica nè sui 150€.. Magari la B350 plus è buona però mi sembra che costi davvero poco.. :eek:
Anche per le ram riesci a consigliarmi?

Crysis90
16-06-2017, 17:05
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/107017-intel-core-i9-7900x-14nm-skylake-x/?page=10
http://www.bit-tech.net/hardware/2017/06/16/intel-core-i9-7900x-and-x299-chipset-revie/8

AMD Fail Fail. :eek: :eek: :asd:

Impronta
16-06-2017, 17:23
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/107017-intel-core-i9-7900x-14nm-skylake-x/?page=10
http://www.bit-tech.net/hardware/2017/06/16/intel-core-i9-7900x-and-x299-chipset-revie/8

AMD Fail Fail. :eek: :eek: :asd:

Ma non ha senso mancano le specifiche della piattaforma AMD :mc:

Free Gordon
16-06-2017, 17:24
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/107017-intel-core-i9-7900x-14nm-skylake-x/?page=10
http://www.bit-tech.net/hardware/2017/06/16/intel-core-i9-7900x-and-x299-chipset-revie/8
AMD Fail Fail. :eek: :eek: :asd:


Ma non ci sarà un 12C?

Se hanno solo questo fino a Ottobre, AMD col TR da 14 e 16 core li ammazza in MT... :asd:

Mini-Me
16-06-2017, 17:27
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/107017-intel-core-i9-7900x-14nm-skylake-x/?page=10
http://www.bit-tech.net/hardware/2017/06/16/intel-core-i9-7900x-and-x299-chipset-revie/8

AMD Fail Fail. :eek: :eek: :asd:

Delusione totale, clock to clock va meno del 6950x ed ha la pasta del capitano.
Vediamo come si comporteranno con le 12+ core, spero reintroducano la saldatura altrimenti se le possono tenere strette strette.

Temp sui 100° con nemmeno 1.3v, non scherziamo dai....

Gyammy85
16-06-2017, 17:27
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/107017-intel-core-i9-7900x-14nm-skylake-x/?page=10
http://www.bit-tech.net/hardware/2017/06/16/intel-core-i9-7900x-and-x299-chipset-revie/8

AMD Fail Fail. :eek: :eek: :asd:

Ma non doveva avere il 30% di ipc in più e asfaltare nei giochi 7700k ryzen e 6950k???? GOMBLODDO!!111!!!111 Le slide...:( :( colpadiaemmeddì

Mini-Me
16-06-2017, 17:32
Ma non doveva avere il 30% di ipc in più e asfaltare nei giochi 7700k ryzen e 6950k???? GOMBLODDO!!111!!!111 Le slide...:( :( colpadiaemmeddì

Yep sono veramente contento per AMD, vediamo questi TR che promettono veramente bene....

Arrow0309
16-06-2017, 17:36
OT

Mi sto' leggendo un paio di recensioni dell'i9-7900X (10c) (hexus e bit-tech.net
Overclock a 4.6-4.7GHz - 1.28V-1.3V ma grossi problemi a tenere giù le temperature.

Ed hanno usato AIO 240mm in un caso, e Noctua NH-D15S, sostituito poi da EVGA CLC 280, nell'altro.

Anche i consumi sono piuttosto elevati.

Altri delid in arrivo, ma questa volta su 1000$ di cpu.

Secondo me non esiste che riescano a salire ai 3.3 / 4.0 GHz (turbo all core) del 10c sui modelli da 14-16 e 18 core, mi aspetto almeno un 10% in meno.

"Fail" con Warhammer in WHD :)

http://hexus.net/media/uploaded/2017/6/7b62dd6f-212a-4518-b160-f372ce1b0c43.png

FINE OT
Software needs optimisation
Però :eek:

https://s16.postimg.org/4xf4uav5x/0c543958-7fbf-48cd-9be8-c683750247a9.png

Gyammy85
16-06-2017, 17:40
Software needs optimisation
Però :eek:

https://s16.postimg.org/4xf4uav5x/0c543958-7fbf-48cd-9be8-c683750247a9.png

Guarda il povero 7700k, superato pure dal 1600 liscio...e niente chi ha preso il 7700k per i ggiochi perché era il bestbangboomout dovrà cambiare...:fagiano:

Mparlav
16-06-2017, 17:55
Ma non ci sarà un 12C?

Se hanno solo questo fino a Ottobre, AMD col TR da 14 e 16 core li ammazza in MT... :asd:

Ad agosto, esce lo Skylake-X 12c, immagino che aspettino il lancio di Threadripper in quei giorni.
1190$ per l'Intel 12c (diciamo tra 3.1/3.8 ed i 3.3/4.0GHz all core)

Il Threadripper 12c visto nei giorni scorsi viene dato per 3.2/3.6GHz (non so' su quanti core il Turbo), e già questo potrebbe essere un bel problema per Intel, se fosse intorno ai 600$

Ci passa di mezzo il prezzo di una Mb x399 (3504) e 4x8GB DDR4 2666 (250$)

Ma potrebbe anche esserci anche il Threadripper da 12c 3.6/4.0 + XFR.

Poi dovrebbero esserci ancora un paio di Threadripper da 16c e ci sarà da divertirsi :)

Mparlav
16-06-2017, 17:57
Software needs optimisation


Bios acerbo per Skylake-X con i giochi?
A questo giro tocca ad Intel :sofico:

Folgore 101
16-06-2017, 18:02
Software needs optimisation
Però :eek:

https://s16.postimg.org/4xf4uav5x/0c543958-7fbf-48cd-9be8-c683750247a9.png

Ma solo a me sembrano strani questi risultati? L'R5 1600 che va di più dei fratelli con la X? :mbe:

paolo.oliva2
16-06-2017, 18:02
OT

Mi sto' leggendo un paio di recensioni dell'i9-7900X (10c) (hexus e bit-tech.net
Overclock a 4.6-4.7GHz - 1.28V-1.3V ma grossi problemi a tenere giù le temperature.

Ed hanno usato AIO 240mm in un caso, e Noctua NH-D15S, sostituito poi da EVGA CLC 280, nell'altro.

Anche i consumi sono piuttosto elevati.

Altri delid in arrivo, ma questa volta su 1000$ di cpu.

Secondo me non esiste che riescano a salire ai 3.3 / 4.0 GHz (turbo all core) del 10c sui modelli da 14-16 e 18 core, mi aspetto almeno un 10% in meno.

"Fail" con Warhammer in WHD :)

http://hexus.net/media/uploaded/2017/6/7b62dd6f-212a-4518-b160-f372ce1b0c43.png

FINE OT

Comunque... è buffa la cosa.
In ambito filo-Intel, si punta alla massima frequenza coprendo occhi, orecchie e quant'altro sulle temp e consumi.... (per non dire del delid, della spesa dissipazione e del costo procio in sè) io, diciamo filo-AMD, addirittura ipotizzo un ThreadRipper in downvolt e downclock per ottenere un consumo perfino inferiore ad un 1800X A DEF!!!

Se Skylake fosse di AMD e ThreadRipper di Intel, Skylake sarebbe un fail clamoroso e Threadripper il best del best....

Arrow0309
16-06-2017, 18:11
Bios acerbo per Skylake-X con i giochi?
A questo giro tocca ad Intel :sofico:

:asd:
Vediamo "I nuovi mostri!" :D

Gioz
16-06-2017, 18:30
Quelle a destra di solito sono per le memorie ram (e senza dissi), non li conterei sul vrm principale.
sicuramente anche a sinistra(in basso nella foto), avendo doppia serie di slot dimm avranno duplicato le fasi perchè altrimenti avrebbero dovuto fare piste lunghe l'intera mobo che non ha senso per diversi motivi. suppongo uno schema a 2 fasi per blocco memorie, quindi complessivamente 4 fasi per l'alimentazione della ram.

pur non potendo leggere gli identificativi di mosfet e controller (e supponendo componenti anche sul retro della mobo) direi che sembrano 3 fasi probabilmente doppiate, non so però quanto "grosse" siano.
supporrei le 3 (probabilmente doppiate, facile che ci siano doubler sul retro) in alto per il Vcore con il dissi principale, e le 3 vsoc + 2 memorie sotto il dissi sinistro vicino alle porte I/O.
poter vedere l'altro lato e/o conoscere gli identificativi aiuterebbe a capire quanto possano spingere le fasi e comprendere effettivamente lo schema.
detta così può sembrare poca roba, ma senza sapere che componenti sono il numero può voler dire meno di niente - inoltre posso essermi fatto un'idea totalmente sbagliata -.

Gioz
16-06-2017, 18:35
K... Premetto comunque che il mio è un dubbio "innocente", :D nel senso he vado contro AMD razionalmente in base alle mie competenze.
Se devo dire la verità, è un po' il cruccio mio personale... perchè ho provato il mio 1800X a 3GHz, e la eattività è la stessa che a @4GHz, solamente che, ovviamente, una potenza a core inferiore. Il punto è quanto a me, razionalmente, può essere un vantaggio l'avere più core e più potenza sia MT che di risorse, ad una potenza a core di un 10% almeno inferiore.
Tanto per il discorso Africa, un'altra MB X370 la dovrei prendere, per riserva. Potrei optare pure per un 1700 così da avere una stazione doppia di riserva... però mi sembra una idiozia, visto che le DDR4 di riserva le ho già prese, non ha senso spendere 550€ (CH6 + 1700) quando forse una X399 + X12 potrebbe essere fattibile con un'aggiunta di 300€... ma anche se fosse 400€, è più un concetto di spesa/modello che di spesa in sè.

Quindi il discorso di banda/memorie è più sul dubbio se si possono montare memorie differenti (e lo si dovrebbe fare) ma a 2133 o nominali.
i dubbi sono legittimi, chiaramente se ci stai pensando è normale chiederti come possa rendere e quanto guadagneresti.
economicamente non so cosa convenga, però a pari spesa poco superiore comunque si risparmierebbe su tutta l'accessoristica/componentistica che per una seconda piattaforma risulterebbe necessaria (anche se probabilmente hai praticamente già tutto e non dovresti comprare altro come case/monitor/tastiere/dischi/ecc) col vantaggio di avere tutte le risorse disponibili su una sola macchina...onestamente potendomelo permettere io ne terrei conto anche qualora a pari prestazioni/potenzialità complessive venissi a spendere un po' di più.

bagnino89
16-06-2017, 19:31
Ma solo a me sembrano strani questi risultati? L'R5 1600 che va di più dei fratelli con la X? :mbe:

La dice lunga sull'affidabilità, la ripetibilità nonché l'errore sperimentale che si "mangia" le pur minime differenze presenti.

Hadar
16-06-2017, 19:32
La recensione di hexus era quella meno affidabile tra le tante, la prenderei con le tenaglie

BlackEagleX
16-06-2017, 20:24
I fet sono i componenti che forniscono corrente alla cpu (non solo ma sono quelli della cpu che importano).
Diciamo che i Nikos non sono propriamente il massimo come affidabilità e ogni tanto ne scoppia qualcuno, detto questo però alla maggior parte degli utenti vanno benissimo per 20 anni e oltre.

Se non vuoi salire nella fascia di prezzo delle x370 non c'è ragione di spendere più di 80€ per una b350 :)
Detto questo comunque non conosco tutti i modelli di mobo in assoluto, magari mi sfugge qualcosa.

Per le ram dipende anche da cosa pretendi, se non vuoi occare la cpu penso che difficilmente occherai le ram.
Prenditi della banali 2666 assicurandoti solo che siano single rank.
Non prenderle più veloci perchè le 2666 vengono riconosciute subito come 2666 (almeno così dicono, io ho delle 3000 e non ho provato in prima persona) mentre se le prendi più veloci devi settarle tu da bios.

Certo certo, bè i consigli sono ben accetti.. Per la mobo davvero sono indeciso, però considero fortemente la b350, però ora che mi hai consigliato la x370 davvero ci penserò su, ma 150€ mi frenano un po sinceramente..
per il 1700, faccio bene o meglio un 5 1600?
Le ram non so perchè 3200, forse le vedo spesso in giro nelle configurazioni e allora mi viene in mente quelle, so che le vendono già col taglio a 3200

affiu
16-06-2017, 20:30
Ma non ci sarà un 12C?

Se hanno solo questo fino a Ottobre, AMD col TR da 14 e 16 core li ammazza in MT... :asd:

Te ci credi?

In MT allora ci sarà il primo posto?!....tutto pronto per aprire la strada alla GRANDE APU!.....sempre là si va a finire.:Prrr:

Poi il nome thread-ripper...cosa significa:

Scalabilità dei thread al negativo-pari-positivo?:read: :eek::D

Kri3g
16-06-2017, 22:47
Tra 1600 e 1600x con una differenza di circa 35€ meglio prendere il secondo anche se non si fà oc?

Hadar
16-06-2017, 22:49
Tra 1600 e 1600x con una differenza di circa 35€ meglio prendere il secondo anche se non si fà oc?
Visto che non fai oc, meglio il 1600x :)

Kri3g
16-06-2017, 23:03
Ma il fatto che abbia un tdp di quasi 30W maggiore rispetto al mio attuale 3570K (95W contro 77W) significa che consuma e scalda di più con lo stesso sistema di raffredamento (corsair h110)?

Hadar
16-06-2017, 23:04
Ma il fatto che abbia un tdp di quasi 30W maggiore rispetto al mio attuale 3570K (95W contro 77W) significa che consuma e scalda di più con lo stesso sistema di raffredamento (corsair h110)?
Stai paragonando un 4/4 vs un 6/12.
Ovvio che consumerà un po' di più, ma niente di così drastico.
Ryzen come consumi è ottimo

Trokji
16-06-2017, 23:26
Ma il fatto che abbia un tdp di quasi 30W maggiore rispetto al mio attuale 3570K (95W contro 77W) significa che consuma e scalda di più con lo stesso sistema di raffredamento (corsair h110)?

Dipende dall'utilizzo. Se usi tutti i cores sotto carico sì. In realtà questo purtroppo non succede oggi con la maggior parte dei giochi e delle applicazioni. Usando spesso realmente in modo pesante solo 2 o 4 cores vai a consumare tipo 30/40 watt nelle maggior parte delle situazioni con processori come il 1700, poco più con altri con meno cores, quindi alla fine in realtà nell'utilizzo normale del pc consumi anche meno del 3570K probabilmente. Oltre a questo aggiungi che il 3570K ricordo aveva problemi per via dell'IHS non saldato bene e trasmetteva male il calore tendendo a surriscaldarsi facilmente, cosa che con le cpu AMD attualmente non succede avendo una superficie maggiore e non avendo la saldatura fatta in quel modo, quindi non solo rischi di consumare meno ma anche di avere una cpu molto più fresca

Kri3g
16-06-2017, 23:44
Stai paragonando un 4/4 vs un 6/12.
Ovvio che consumerà un po' di più, ma niente di così drastico.
Ryzen come consumi è ottimo

Però la versione non x del 1600 ha un tdp di 65, 11W inferiore al 3570K, comunque piu dei consumi in se che credo siano irrisori, mi interessava il discorso calore, in teoria meno W meno calore, no?

padsi
16-06-2017, 23:45
Tra 1600 e 1600x con una differenza di circa 35€ meglio prendere il secondo anche se non si fà oc?

se non fai OC sicuramente il 1600x cosi almeno hai la frequenza alta, cmq per dirti io tengo il mio 1600 a 3.8Ghz + alto del base del 1600x

PS. domani vi rompo le scatole a tutti asd che ora stacco e dormo, ho messo il Bios Beta MSI ma nulla le RAM mi rimangono inchiodate a 2133...non so + che fare asd.

BlackEagleX
16-06-2017, 23:48
Dipende cosa fai.
Se usi programmi che sfruttano bene il MT conviene, per uso prevalentemente gaming la scelta migliore invece è il 1600x che è forse il migliore come rapporto prestazioni prezzo a stock.
Non preoccuparti per il dissipatore, un arctic freezer 7 da 20 euro basta e avanza e se il case è quello che hai in firma e ha il ventolone sul top che butta fuori ci va a nozze.

Prevalentemente gaming... l'idea del 1700 nasce anche dal dissipatore a led, so che magari non ha senso, però va beh mi faceva gola..
Ovviamente vorrei prenderlo anche riguardante il futuro, e il numero dei core che ovviamente sarà il futuro in termini di prestazioni anche gaming.

P.s. ASUS PRIME X370-A com'è?

Crysis90
17-06-2017, 08:24
Ma non doveva avere il 30% di ipc in più e asfaltare nei giochi 7700k ryzen e 6950k???? GOMBLODDO!!111!!!111 Le slide...:( :( colpadiaemmeddì

L'unico lato positivo di questi chip Intel è la capacità di salire bene in OC.
Per il resto, mega-fail a lato consumi e se veramente con 999$ ti ci prendi un TR a 16C/32T...beh.

Comunque:

https://www.tomshw.it/chip-amd-7-nanometri-tutto-sta-andando-il-meglio-86400

jok3r87
17-06-2017, 08:40
OT

Mi sto' leggendo un paio di recensioni dell'i9-7900X (10c) (hexus e bit-tech.net
Overclock a 4.6-4.7GHz - 1.28V-1.3V ma grossi problemi a tenere giù le temperature.

Ed hanno usato AIO 240mm in un caso, e Noctua NH-D15S, sostituito poi da EVGA CLC 280, nell'altro.

Anche i consumi sono piuttosto elevati.

Altri delid in arrivo, ma questa volta su 1000$ di cpu.

Secondo me non esiste che riescano a salire ai 3.3 / 4.0 GHz (turbo all core) del 10c sui modelli da 14-16 e 18 core, mi aspetto almeno un 10% in meno.

"Fail" con Warhammer in WHD :)

http://hexus.net/media/uploaded/2017/6/7b62dd6f-212a-4518-b160-f372ce1b0c43.png

FINE OT

Non è saldato? Non ci credo dai è impossibile.

OvErClOck82
17-06-2017, 08:43
notizia vecchia, montano la past del capitano :asd:

Capozz
17-06-2017, 09:34
se non fai OC sicuramente il 1600x cosi almeno hai la frequenza alta, cmq per dirti io tengo il mio 1600 a 3.8Ghz + alto del base del 1600x

PS. domani vi rompo le scatole a tutti asd che ora stacco e dormo, ho messo il Bios Beta MSI ma nulla le RAM mi rimangono inchiodate a 2133...non so + che fare asd.

Io francamente me la farei sostituire... lei o le ram. Io con la stessa mobo non ho avuto problemi con le RAM, idem leggendo su vari thread per la rete. Col bios 1.62 beta magari non arrivano tutte a 3200 ma, quantomeno a 3000, non ci sono problemi.

Free Gordon
17-06-2017, 10:19
Prevalentemente gaming... l'idea del 1700 nasce anche dal dissipatore a led, so che magari non ha senso, però va beh mi faceva gola..
Ovviamente vorrei prenderlo anche riguardante il futuro, e il numero dei core che ovviamente sarà il futuro in termini di prestazioni anche gaming.
P.s. ASUS PRIME X370-A com'è?


La stessa B350 imho è buona (l'ho avuta), questa è la stessa mobo più o meno con solo il chipset di fascia alta

paolo.oliva2
17-06-2017, 10:23
i dubbi sono legittimi, chiaramente se ci stai pensando è normale chiederti come possa rendere e quanto guadagneresti.
economicamente non so cosa convenga, però a pari spesa poco superiore comunque si risparmierebbe su tutta l'accessoristica/componentistica che per una seconda piattaforma risulterebbe necessaria (anche se probabilmente hai praticamente già tutto e non dovresti comprare altro come case/monitor/tastiere/dischi/ecc) col vantaggio di avere tutte le risorse disponibili su una sola macchina...onestamente potendomelo permettere io ne terrei conto anche qualora a pari prestazioni/potenzialità complessive venissi a spendere un po' di più.

Io ho già 3 stazioni in Africa.... complete con monitor, ali, case, mouse, tastiera. L'8350 e 8370 avevo già in programma di farli funzionare come NAS di LAN.... la Sabertooth ha 10 porte SATA... e non avrei manco bisogno del monitor, visto che come funzione NAS, posso configurare il tasto accensione anche per lo spegnimento.
Per gli HD... la mia videoteca era tutta su HD da 2TB con la copia su HD da 4TB. Ma visto che sono sui 40TB, era ingestibile anche con i 4TH, al che ho preso 3 HD da 8TB... praticamente quelli da 2TB li posso riciclare per l'SO di Boot.
Poi per il 1800X ho dovuto acquistare un monitor ed un ALI a parte... quindi mi avanza il materiale...

Il 1800X va a scheggia (specie dopo 2 anni passati con i mobili...), ma sti ThreadRipper, facendoli lavorare a frequenze basse, consumerebbero (e scalderebbero) un tot di meno rispetto ad un 1800X @4GHz... (l'ho postato... 50W con 0,9V a 3GHz il mio 1800X, considerando 12W il SOC per via delle 2800... se ci metto delle 2133/2400, sarebbero 7W in meno... praticamente un ThreadRipper X16 @3GHz dovrebbe avere meno consumo di un 1800X a def)....

Gioz
17-06-2017, 10:37
Il 1800X va a scheggia (specie dopo 2 anni passati con i mobili...), ma sti ThreadRipper, facendoli lavorare a frequenze basse, consumerebbero (e scalderebbero) un tot di meno rispetto ad un 1800X @4GHz... (l'ho postato... 50W con 0,9V a 3GHz il mio 1800X, considerando 12W il SOC per via delle 2800... se ci metto delle 2133/2400, sarebbero 7W in meno... praticamente un ThreadRipper X16 @3GHz dovrebbe avere meno consumo di un 1800X a def)....
considerando come viaggiano i consumi, credo anche io che sia possibile.

Free Gordon
17-06-2017, 10:42
Ma dove è finito Bjt2?

Devo fargli una domanda.. :D

Trokji
17-06-2017, 10:44
però 16 cores che consumano meno del 1800X sarebbero davvero un gran risultato in termini di efficienza, quasi un raddoppio nella stessa generazione.. diciamo che dopo 7-8 anni di calma piatta in poco tempo si vede un aumento delle performance/watt molto rapido :stordita:

padsi
17-06-2017, 10:50
Io francamente me la farei sostituire... lei o le ram. Io con la stessa mobo non ho avuto problemi con le RAM, idem leggendo su vari thread per la rete. Col bios 1.62 beta magari non arrivano tutte a 3200 ma, quantomeno a 3000, non ci sono problemi.

Le ram le avevo su piatta Intel e arrivavano fino a 3300 quindi direi che vanno bene, la mobo non penso sia difettosa e non fa salire le ram, mi puoi postare i tuoi settaggi per le ram oppure dove andare a pescarli? io ho provato parecchi step e settaggi ma nulla fa i soliti 5 loop boot e poi tornano a 2133.

Gioz
17-06-2017, 10:57
però 16 cores che consumano meno del 1800X sarebbero davvero un gran risultato in termini di efficienza, quasi un raddoppio nella stessa generazione.. diciamo che dopo 7-8 anni di calma piatta in poco tempo si vede un aumento delle performance/watt molto rapido :stordita:
il fatto è che fino a 3GHz questa architettura su questo pp è davvero parsimoniosa, in caso di fortuna direi anche un po' oltre, poi c'è "l'esplosione di potenza" e si arriva a casi come 4GHz@1.42V-1.45V, essendo clockato in "alto" il 1800X è plausibile che possa raggiungere picchi di assorbimento oltre i 100-110W già a default contro i circa 50W degli stessi 8 core a 3GHz@0.9V(che è in linea con il dato standard per tutti i ryzen, mi pare che anzi il VID nominale per quella frequenza sia 0.884V).
inoltre va considerato che come specificava paolo, a seconda dell'uso anche il soc può consumare di più o di meno (memorie veloci e probabilmente più unità di memoria ssd/hdd, più vga ecc) rispetto ad una configurazione minimale e memorie "lente".

BlackEagleX
17-06-2017, 10:59
Per gaming se non fai oc vai di 1600x, i led mettili altrove se li vuoi :)
La asus x370 prime-a è quella corta? Non l'ho studiata bene :)

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

No no è atx... costa sui 15/20 euro in meno della pro, cambia che è rossa, e va beh sicuramente altro. Mi hai convinto per il 1600x, quindi se non faccio oc, l'arctic freezer 7, si mi piace, c'è anche altro ad aria? Per gli all in one mi piace il freezer 120, poi costa molto meno della serie hydro. Se non faccio oc non serve, però fa figo :Prrr:
Ora vedo per la mobo, invece per la ram ho dei dubbi, però mi hai fatto venire in mente che le mie ddr3 vegaence da bios ho dovuto impostarle io a 1600 altrimenti di default su bios erano a 1333. Vorrei ancora la stessa marca, mi trovo bene, magari rosse per riprendere l'haf.. si è quello col ventolone da 200 sul tetto.

La stessa B350 imho è buona (l'ho avuta), questa è la stessa mobo più o meno con solo il chipset di fascia alta

Grazie, tutto chiaro.. Mi basta che abbiano almeno 6 usb dietro e mi sembra di ricordare che ho almeno 4 sata occupati, per cui 6 che se devo aggiungere un altro hd o cosa ho la possibilità.

Gioz
17-06-2017, 11:37
No no è atx... costa sui 15/20 euro in meno della pro, cambia che è rossa, e va beh sicuramente altro.
a giudicare dal sito asus, quindi potrei anche non aver notato qualcosa, direi che sembra una variante della B350 omonima con il chipset maggiore semplicemente per poter disporre di più porte/offrire una soluzione intermedia tra quella e la prime pro.
se la B350 ti basta per connessioni e periferiche di tua necessità, con quella risparmi dato che costa attorno ai 90€ mi pare;
se la B350 non ti basta io credo che allora abbia più senso optare per la pro considerati i 15-20€, che ha un comparto di alimentazione che implementa componenti migliori - che poi all'atto pratico non ti cambia la vita, ma data la differenza minima preferirei fasi "premium" rispetto a fasi "budget".

CiccoMan
17-06-2017, 11:41
Ma il fatto che abbia un tdp di quasi 30W maggiore rispetto al mio attuale 3570K (95W contro 77W) significa che consuma e scalda di più con lo stesso sistema di raffredamento (corsair h110)?
Con l'h110 ce ne raffreddi due di 1600x ;)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Dinofly
17-06-2017, 12:31
Mi sta facendo diventare pazzo.
Stabile a smallftt per un ora 1.4 - 3.8 se lo faccio con ryzen master.
Riavvio il pc, stesse impostazioni nel bios, LLC level 3... e non boota...

Eppure ieri andava...

TheDarkAngel
17-06-2017, 12:33
Mi sta facendo diventare pazzo.
Stabile a smallftt per un ora 1.4 - 3.8 se lo faccio con ryzen master.
Riavvio il pc, stesse impostazioni nel bios, LLC level 3... e non boota...

Eppure ieri andava...

Mi sa che appena i9 scende un po'...

Se è come la mia asrock, alcuni settaggi non fanno mai riavviare il pc.
Devi rifare tutto a step per portare il procio in "temperatura" :asd:

Capozz
17-06-2017, 13:01
Le ram le avevo su piatta Intel e arrivavano fino a 3300 quindi direi che vanno bene, la mobo non penso sia difettosa e non fa salire le ram, mi puoi postare i tuoi settaggi per le ram oppure dove andare a pescarli? io ho provato parecchi step e settaggi ma nulla fa i soliti 5 loop boot e poi tornano a 2133.
Non ho settato niente, messo profilo xmp 2 a 3200 mhz e basta

M4to
17-06-2017, 13:46
intanto prima review (http://hexus.net/tech/reviews/cpu/107017-intel-core-i9-7900x-14nm-skylake-x/?page=8) del 10/20 intel.

speriamo threadripper non tardi e che sia valido, questo 7900x non `e male ma non mi sembra neanche il dio in terra, specie a 1000 $ e quei consumi poi..
In oc pero 4.7 su tutti e 10 i core a 1,25...............

Hadar
17-06-2017, 13:51
intanto prima review (http://hexus.net/tech/reviews/cpu/107017-intel-core-i9-7900x-14nm-skylake-x/?page=8) del 10/20 intel.

speriamo threadripper non tardi e che sia valido, questo 7900x non `e male ma non mi sembra neanche il dio in terra, specie a 1000 $,.
In oc pero 4.7 su tutti e 10 i core a 1,25...............
Più che il vcore guarderei le temperature.
Secondo me bisognerà deliddare

M4to
17-06-2017, 14:13
Più che il vcore guarderei le temperature.
Secondo me bisognerà deliddare

eh beh ormai intel ha abituato bene :D
a martellate un bel mattoncino da 1000 euro
se si sbaglia che vuoi che sia, basta comprarne un'altro :p

Neverlost
17-06-2017, 14:25
basta cazzate su. W AMD.:read:

padsi
17-06-2017, 14:36
Allora le mie Ram sono queste,
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL16* F4-3200C16D-16GTZB 4Gb Samsung E-Die
Nelle note per Ryzen ci sta scritto questo GTZ Silver/red Trident Z with higher subtimings cosa vuol dire? devo alzare i subtimings? che fino ad ora non ho mai toccato asd

smoicol
17-06-2017, 14:50
Allora le mie Ram sono queste,
G.Skill Trident Z 3200 MHz CL16* F4-3200C16D-16GTZB 4Gb Samsung E-Die
Nelle note per Ryzen ci sta scritto questo GTZ Silver/red Trident Z with higher subtimings cosa vuol dire? devo alzare i subtimings? che fino ad ora non ho mai toccato asd

Esatto devi rilassarli un pò

padsi
17-06-2017, 14:56
Esatto devi rilassarli un pò

k mai toccati i sub timing e pensera che credevo di non aver problemi essendo Samsung lol http://i.imgur.com/pnSKA6it.png http://imgur.com/pnSKA6i

smoicol
17-06-2017, 15:08
k mai toccati i sub timing e pensera che credevo di non aver problemi essendo Samsung lol http://i.imgur.com/pnSKA6it.png http://imgur.com/pnSKA6i

Adesso come sei messo?
16 18 18 ?? Il trc a quanto lo tieni? È quello il valore su cui giocare di più.

padsi
17-06-2017, 15:16
Adesso come sei messo?
16 18 18 ??

ho fatto un po di prove alzando i vari timings e sub timings ma nulla anche lasciando 2133 e toccando i timings poi rimette sempre tutto cosi http://imgur.com/93naujr http://i.imgur.com/up196NVt.png

BlackEagleX
17-06-2017, 16:22
Ho parlato del freezer 7 perché è valido e costa veramente poco, lo si può montare solo che soffia l'aria verso l'alto che è la posizione migliore ma serve la ventola sul top, per questo l'ho menzionata.
Se ne ce ne sono centinaia di modelli.

Per le ram io ho le vegaence e vanno benissimo, solo che ho le 3000 e devi settarle a mano e sperare vadano a 3000 se prendi le 2666 mi pare vadano da sole, di sicuro le 2400.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Grazie ai consigli mi sto convincendo di un leggero sforzo in più a prendere la tua stessa mobo, Asus X370 Prime Pro, ho guardato anche un po in giro per internet per avere qualche info in + e devo dire che rispecchia quello che mi aggrada, soprattutto come porte. Dal lato software in genere non uso mai nulla, inoltre la gestione delle ventole la faccio con un rehobus per cui no problem. Quindi cpu e mobo ok..
Per le ram starei come te con le 3000, pensavo alle vegaence 2x8gb rosse, senza led, cod. CMK16GX4M2B3000C15R
Si si la ventola top è di serie per cui ho la 200, ad ogni modo ho anche quella sul retro da 120 (attualmente 2 con hydro, che modificherò con singola in estrazione), e il freezer lo metterei nello spinotto cpu _fan e non da rehobus, le altre, frontale e laterale manco le utilizzo.
Ad ogni modo sono pieno di ventole che potrei recuperare anche se dovessero vendere il dissipatore senza ventola.

Comunque mi è nuovo il dissi con ventola dal basso verso l'alto, li ho sempre visti da dx verso sx. Ho visto che il freezer non lo mettono come compatibile AM4, o meglio bisogna guardarci bene, non lo scrivono in maniera chiara, come mai? ovviamente ci credo che ci va, altrimenti non me l'avresti di certo consigliato, ad ogni modo addirittura lo trovo a 15,5€.

Ora le note dolenti, dovendo cambiare l'ali, cosa mi consiglieresti con prezzo umano? Corsair Vs 650? modulare?
Scheda video aspetto vega o oltre, comunque aspetto.

BlackEagleX
17-06-2017, 18:17
Il freezer 7 va con le clip sugli attacchi di plastica soliti di amd, quindi non c'è differenza tra am3 e am4.
Comunque avendolo usato proprio sulla prime sono abbastanza sicuro che vada bene :)

In realtà se non fai oc spinto e non hai particolari pretese una b350 basta come la prime b350, solo che spendere 130 per la prime-a ha poco senso quando a 150 c'è la pro.
Io ho preso la pro perché mi piace prendere roba di una certa qualità senza esagerare e per stare largo in caso di oc.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

si si chiarissimo.. bè il freezer 7 non mi sembra male, poi il prezzo è ottimo, ovviamente la ventola sarebbe rivolta dal lato gpu per spingere sul tetto vero?
Si la x370 pro la trovo a 146, invece la B350 a 97.
Per le altre domande riesci a consigliarmi?

paolo.oliva2
17-06-2017, 18:19
però 16 cores che consumano meno del 1800X sarebbero davvero un gran risultato in termini di efficienza, quasi un raddoppio nella stessa generazione.. diciamo che dopo 7-8 anni di calma piatta in poco tempo si vede un aumento delle performance/watt molto rapido :stordita:

Però, la cosa era logica. Il problema era che AMD aveva come UNICO silicio disponibile in alternativa al 32nm SOI, il 28nm Bulk... probabilmente economico si, ma tutt'altro che performante.
Questo ha portato AMD a escogitare di tutto di più per far si di rendere i suoi proci il più efficiente possibile... avendo di fronte Intel prima con il 22nm (ottimo) e poi con il 14nm, indubbiamente un confronto impari sul consumo a transistor.

Una volta che AMD ha potuto contare su un processo di miniaturizzazione simile ad Intel... ha fatto brodo di tutto quanto aveva escogitato... e l'ha applicato.

Non voglio osannare AMD, ma essere realistico... perchè un X8 16TH, con 4,8 miliardi di transistor e 16MB di L3, che a 3GHz consuma lato core 42W sotto carico, è letteralmente impressionante, contando il fatto che il 1800X è un procio desktop e che la crema della selezione è per i Naples.

Intel non può restare ferma a guardare, e sicuramente porterà sul campo alternative. Il problema... è che secondo me non lo potrà fare con Skylake e tantomeno con CoffeeLake... perchè hanno solamente modifiche architetturali alla solita architettura... non pensata per l'attuale miniaturizzazione, non basta (secondo me) modificare la microarchitettura, è da adeguarla alla radice.

Avevo postato per ridere Vray sul mio A12 mobile... e facendo lo screen, ho visto il Vcore e la frequenza di idle. Cioè... parliamo di un 28nm che richiedeva 0,837V per 1,3GHz per lo stato di idle... (e quindi probabile che lo stesso Vcore non sia assolutamente idoneo (insufficiente) se in stato di carico... il 14nm, a 0,9V, concede 3GHz sotto carico, praticamente +0,063V per più del doppio della frequenza (3GHz vs 1,3GHz).




https://s10.postimg.org/6iwb2nzz9/Vray_a123.png (https://postimg.org/image/6iwb2nzz9/)

Gyammy85
17-06-2017, 18:41
Il 20 giugno escono gli epyc?

DenFox
17-06-2017, 18:42
Avevo postato per ridere Vray sul mio A12 mobile... e facendo lo screen, ho visto il Vcore e la frequenza di idle. Cioè... parliamo di un 28nm che richiedeva 0,837V per 1,3GHz per lo stato di idle... (e quindi probabile che lo stesso Vcore non sia assolutamente idoneo (insufficiente) se in stato di carico... il 14nm, a 0,9V, concede 3GHz sotto carico, praticamente +0,063V per più del doppio della frequenza (3GHz vs 1,3GHz).[/url]

Allora immagina che rapporto prestazioni/watt avrà Raven Ridge! Secondo me ci troveremo di fronte un ottimo aumento delle prestazioni ed un consumo RIDICOLO!!! Non vedo l'ora esca!

paolo.oliva2
17-06-2017, 18:53
Beh, Pinnacle Ridge è dato per i primi mesi del 2018, è impossibile sia a 7nm.
Nella roadmap consumer si parla appunto di 14nm+, quindi mi par logico..
Ryzen consumer @7nm per forza di cose l'anno dopo.
(Threadripper 2.0), Gray Hawk e Rome fine 218 potrebbero essere a 7nm invece..
Ma ti pare che i 7nm siano pronti inizi 2018, a me sembra impossibile

Io dividerei il "possibile" in 2 parti.... cioè il possibile concesso commercialmente dal possibile concesso dalla situazione silicio.

Intel dalla strategia Tick Tock, è passata alla Tick tock tock tock... una decisione non legata alla tempistica silicio ma ad una valutazione commerciale.

Ora come ora AMD non ha alcuna necessità di commercializzare un 7nm almeno finche Intel non butta fuori qualche cosa sul 10nm (o 9nm? ancora non l'ho capito), perchè mi sembra EVIDENTE che AMD ha un vantaggio consistente sia lato consumo/transistor (Ryzen X8+8 ha 4,8 miliardi di transistor vs un Broadwell che ne ha quasi la metà... e poi con frequenze def superiori), Skylake-X a me sembra che sia più indirizzato ad aumentare le potenze tramite la frequenza che a ridurre i consumi.

Quindi anche se il silicio potrebbe concedere una prosuzione nel 1° semestre 2018 a 7nm, commercialmente AMD non ne ha alcuna esigenza.
Tieni in considerazione che il 7nm Finfet è "compatibile" al trasbordo di qualsiasi cosa AMD ha fatto sul 14nm Finfet... quindi il probabile passaggio del CCX di Ryzen da 4 core a 6 core, non è che richieda i tempi di 1 anno e 2 mesi come sono occorsi dal primo ES di Ryzen alla sua commercializzazione.

paolo.oliva2
17-06-2017, 19:02
Allora immagina che rapporto prestazioni/watt avrà Raven Ridge! Secondo me ci troveremo di fronte un ottimo aumento delle prestazioni ed un consumo RIDICOLO!!! Non vedo l'ora esca!

Purtroppo gli X4 Ryzen attuali non rispecchiano quello che potrebbe essere un Ryzen X4 nativo, perchè derivano tutti dall'X8 die nativo e sono tutti fallati. Mi sembra piuttosto evidente che fatichino addirittura a raggiungere le frequenze di un 1800X... e certamente tutt'altro che a metà TDP.

Di certo avranno un salto prestazionale impressionante da Bristol Ridge... perchè lato iGPU non ci sarà storia (a parte Vega, parliamo di una iGPU che passa dal 28nm al 14nm) e tra un Excavator 28nm ad un Ryzen 14nm... cioè... immagigniamoci il salto che ha fatto Intel dal 2600K 32nm (tanto il 32nm Intel è senza ombra di dubbio migliore del 28nm Bulk GF) ad un Broadwell 14nm, lato frequenza e consumo.

BlackEagleX
17-06-2017, 19:38
Si dalla gpu verso il tetto, guadagni anche qualche grado sulla gpu così.
Per l'ali non saprei aiutarti molto.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Scusa la pesantezza ma trovando un 1700 a 289 un po mi fa pensare, meglio:
Ryzen 7 1700 + asus b350 prime plus
Ryzen 5 1600x + asus prime x370 pro + arctic freezer 7

Alla fine costano uguali, qualche manciata di euro in meno col 1700, ma roba da ridere.
Ovviamente se metto la b350 anche sul 1600x spendo di meno, ma sto guardando per rimanere all'interno del mio budget facendo la soluzione anche col 7. Grazie

Trokji
17-06-2017, 19:39
sec me meglio comunque il 1700

Capozz
17-06-2017, 20:02
Scusa la pesantezza ma trovando un 1700 a 289 un po mi fa pensare, meglio:
Ryzen 7 1700 + asus b350 prime plus
Ryzen 5 1600x + asus prime x370 pro + arctic freezer 7

Alla fine costano uguali, qualche manciata di euro in meno col 1700, ma roba da ridere.
Ovviamente se metto la b350 anche sul 1600x spendo di meno, ma sto guardando per rimanere all'interno del mio budget facendo la soluzione anche col 7. Grazie

Dipende da cosa devi farci. Per giocare è meglio il 1600X, visto che 6 core e 12 thread al momento sono più che sufficienti, lavora a frequenza più alta di default e costa meno, se ci fai anche conversione video e altra roba che richiede molti thread meglio il 1700.

Italia 1
17-06-2017, 22:23
Salve ragazzi, mi aggiungo pure io a questa discussione ma solo per chiedere un'info: ho appena notato sia con Cpu-z che con hwmonitor, che la tensione del vcore del 1800x arriva spesso ad 1.50v senza carico (apertura pagine web). E' normale ? In giro leggo che dovrebbe stare sugli 1.35. Da bios è tutto impostato a default (bios beta 1401)

BlackEagleX
17-06-2017, 22:56
sec me meglio comunque il 1700

Per giocare il 1600x é meglio perché ha frequenza più alta.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Dipende da cosa devi farci. Per giocare è meglio il 1600X, visto che 6 core e 12 thread al momento sono più che sufficienti, lavora a frequenza più alta di default e costa meno, se ci fai anche conversione video e altra roba che richiede molti thread meglio il 1700.

Si si solo gaming, editing video occasionalmente, e vabbeh le solite cose su pc, pagine web, office, ecc ecc. :D
il 1700 principalmente è perchè fa gola avere + core a quel prezzo :sofico:

capitan_crasy
18-06-2017, 09:16
Salve ragazzi, mi aggiungo pure io a questa discussione ma solo per chiedere un'info: ho appena notato sia con Cpu-z che con hwmonitor, che la tensione del vcore del 1800x arriva spesso ad 1.50v senza carico (apertura pagine web). E' normale ? In giro leggo che dovrebbe stare sugli 1.35. Da bios è tutto impostato a default (bios beta 1401)

Prova a chiedere sul thread ufficiale della tua scheda mamma...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816816)

invisiblemax
18-06-2017, 09:43
Una configurazione con b350 base matx ryzen 1500x e 32 GB ddr4 2133 o 2400 è equilibrata come macchina ?

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

Hadar
18-06-2017, 09:47
Una configurazione con b350 base matx ryzen 1500x e 32 GB ddr4 2133 o 2400 è equilibrata come macchina ?

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

Uso del pc?
Ti servono veramente 32 gb, magari per qualche applicazione particolare?

Io andrei di 1600+ b350 +16gb, magari bdie.
Molto più equilibrata a mio parere:)