View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!
Secondo me, presumendo che quei dati siano veri e considerando cosa sono riusciti a fare nel settore Desktop, il vero BOOM lo possono fare con EPYC.
Dimenticatevi le APU, il mercato non le ha mai capite e mai comprese.
Ma nel mercato server hanno un potenziale ENORME di crescita, visto che ad oggi quel mercato è controllato per il 99% da Intel.
Fine Luglio/inizio Agosto AMD rilascerà i risultati finanziari del Q2. Sarà molto interessante vedere se quei dati saranno confermati.
Anche se il vero Turning Point sarà a fine Ottobre/inizio Novembre quando rilasceranno i dati del Q3, dove si capirà l'effettivo impatto di EPYC e di Vega.
;)
Forse perchè facevano un po :banned: la cpu mancava più di qualcosa e nel computo totale performace\watt non erano convenientissime.
deadbeef
02-07-2017, 09:32
dimenticatevi le APU più che altro perchè le hanno posticipate all'1H 2018 :D
mrcracker989
02-07-2017, 09:39
Si è normale che stia a 2.2GHz, anzi se metti il profilo energetico proprio di ryzen resterà a 3.5Ghz.
La lettura del vcore non è molto affidabile di solito.
Sono entrato nel bios e ho notato che il:
VDDCR CPU VOLTAGE oscilla tra 1.406-1.449-1.526-1.308-1.275 più o meno questi valori...
Mentre nelle impostazioni del BIOS è settato:
VDDCR CPU VOLTAGE 1.375
Con HWMonitor ho il parametro VID che tocca 1,550V
Ho paura che la Scheda Madre mi tenga il Vcore alto senza motivo... Essendo ancora in Stock...
Crysis90
02-07-2017, 09:52
Ah, dimenticavo.
C'è anche ThreadRipper da tenere in considerazione. ;) :eek:
bagnino89
02-07-2017, 10:15
Sono entrato nel bios e ho notato che il:
VDDCR CPU VOLTAGE oscilla tra 1.406-1.449-1.526-1.308-1.275 più o meno questi valori...
Mentre nelle impostazioni del BIOS è settato:
VDDCR CPU VOLTAGE 1.375
Con HWMonitor ho il parametro VID che tocca 1,550V
Ho paura che la Scheda Madre mi tenga il Vcore alto senza motivo... Essendo ancora in Stock...
Pure a me fa così, ma come già detto da Bivvoz non è detto che quelle tensioni siano veritiere in quanto la gestione energetica di Ryzen è complicata.
Io per stare tranquillo uso il profilo energetico Ryzen con frequenza minima al 5%, in questo modo la frequenza oscilla tra 2,2 e 3,7 GHz, non ho core parking e il Vcore dovrebbe restare tranquillo, per lo meno per quanto ci si riesca a capire.
Crysis90
02-07-2017, 10:32
se lo farà.
:asd:
http://www.tweaktown.com/news/58253/amd-confirms-radeon-rx-vega-launch-siggraph-2017/index.html
Pure a me fa così, ma come già detto da Bivvoz non è detto che quelle tensioni siano veritiere in quanto la gestione energetica di Ryzen è complicata.
Io per stare tranquillo uso il profilo energetico Ryzen con frequenza minima al 5%, in questo modo la frequenza oscilla tra 2,2 e 3,7 GHz, non ho core parking e il Vcore dovrebbe restare tranquillo, per lo meno per quanto ci si riesca a capire.
faccio anch'io così per non tenere la CPU alle massime frequenze.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
02-07-2017, 13:52
il VID per 3GHz è 0.884V, quindi potenzialmente è possibile reggere moltiplicatore x30 anche con meno.
se lasciato a default il 1700 arriva in all core a 3.2GHz e con xfr sale a 3.75GHz.
il mio, sottoalimentandolo, regge stabilmente le frequenze default(quindi 3.2/3.75 rispettivamente) fino a 1.093V, quell odi mad max sembrava stabile anche sotto 1V - dico sembrava perchè facevamo riferimento a tot tempo con prime95, e io in quelle condizioni reggevo 3.8GHz@1.2V ma poi in rendering o encoding mi è capitato di crashare miseramente.
invece il VID per l'all core è di 1.187V-1.2V, ma uno potrebbe anche essere stabile con questa tensione fino a 3.7 allcore o più, a seconda della fortuna.
non prendere alla lettera il monitoring di HwInfo sull'assorbimento, però indicativamente la stima che fai dovrebbe essere verosimile.
Per quello che riguarda l'RS... tutti i programmi che sfruttano con l'SMT pienamente le 2 FP a core, diciamo che fanno da buon metro sull'RS, perchè portano la richiesta di Vcore/corrente al massimo. Ovvio che se poi si può reggere Vray anche 10 volte di seguito, magari un +0,0125V è meglio darci.
Per la selezione dei 1700/1700X/1800X, è la stessa storia degli 8320 e 8350... il 1700 "fortunello" che magari va quanto un 1800X ci può anche essere (come era capitato per alcuni 8320), ma non è mai capitato che, ovviamente qualche 8350 era sfigatello come degli 8320 come oggi un 1800X che vada quanto un 1700. Del resto il 1800X è certificato per 4,1GHz, quindi comunque ci deve arrivare per essere venduto come 1800X, il 1700 no.
Però è anche ovvio che arrivarci con l'XFR non vuol dire avere il TDP come avere tutti i core sotto carico... infatti alla fin fine si riduce il tutto in un range da 3,9GHz a 4GHz, dove magari un 1800X è meno sfruttato e più freddo di un 1700X/1700... ma parliamo di 2%/3% di prestazioni +/-.
Sto PP è qualche cosa di incredibile... perchè con le librerie HD riesce ad ottenere comunque frequenze importanti (3GHz e maggiore) con un Vcore <1V, quindi con consumi minimi. VS Intel la parte della medaglia peggiore sono frequenze massime (OC, non def) inferiori... però AMD offre un vantaggio eclatante... cioè, la filosofia del cliente è quella esempio di prendere un X8 e di occarlo per farlo andare quanto un X10, la spesa per una dissipazione superiore non si conteggia perchè fa parte del "divertimento", e via. Con TR, AMD praticamente ti può raddoppiare i core di un 1600 e di un 1700 chiedendoti praticamente lo stesso prezzo a core... è ovvio che in questa situazione, non ha senso spendere 300-400€ in più tra mobo tosta e raffreddamento, quando ad esempio un X12 TR potrebbe costare quanto 2 1600X e quindi 250€ in più, dandoti un +50% di un 1800X...
Non è che cambi molto tra 3.8 e 4.1, staremmo parlando di 4.5-4.8ghz già sarebbe diverso ma per una differenza cosi minima non vale manco la pena spendere di più... tanto è assodato che anche il più sfigato 1700 arriva a 3.8...
Poi bisogna vedere al prossimo "tocco" come si piazzano, sia per clock che per ipc...
mrcracker989
02-07-2017, 14:17
Pure a me fa così, ma come già detto da Bivvoz non è detto che quelle tensioni siano veritiere in quanto la gestione energetica di Ryzen è complicata.
Io per stare tranquillo uso il profilo energetico Ryzen con frequenza minima al 5%, in questo modo la frequenza oscilla tra 2,2 e 3,7 GHz, non ho core parking e il Vcore dovrebbe restare tranquillo, per lo meno per quanto ci si riesca a capire.
Va bene dai... allora lo lascio settato così... con il profilo bilanciato di windows...Mi preoccupavo solo che il vcore di default fosse alto...
bagnino89
02-07-2017, 14:18
Proprio perché la gestione energetica di ryzen è complicata io lascio la frequenza minima come l'ha impostata amd al 90% sennò tanto varrebbe mantenete il profilo bilanciato di Windows.
No perché il bilanciato di Windows ha il core parking attivo, ed è un'opzione non visibile nei menù. In pratica la CPU è meno reattiva ai cambi di carico/frequenza.
TheDarkAngel
02-07-2017, 14:25
No perché il bilanciato di Windows ha il core parking attivo, ed è un'opzione non visibile nei menù. In pratica la CPU è meno reattiva ai cambi di carico/frequenza.
Non più, con gli ultimi update di Windows il profilo bilanciato non prevede il core parking attivo
bagnino89
02-07-2017, 14:47
Non più, con gli ultimi update di Windows il profilo bilanciato non prevede il core parking attivo
Davvero? Non lo sapevo. Allora sì, non cambia nulla.
Per quello che riguarda l'RS... tutti i programmi che sfruttano con l'SMT pienamente le 2 FP a core, diciamo che fanno da buon metro sull'RS, perchè portano la richiesta di Vcore/corrente al massimo. Ovvio che se poi si può reggere Vray anche 10 volte di seguito, magari un +0,0125V è meglio darci.
Per la selezione dei 1700/1700X/1800X, è la stessa storia degli 8320 e 8350... il 1700 "fortunello" che magari va quanto un 1800X ci può anche essere (come era capitato per alcuni 8320), ma non è mai capitato che, ovviamente qualche 8350 era sfigatello come degli 8320 come oggi un 1800X che vada quanto un 1700. Del resto il 1800X è certificato per 4,1GHz, quindi comunque ci deve arrivare per essere venduto come 1800X, il 1700 no.
Però è anche ovvio che arrivarci con l'XFR non vuol dire avere il TDP come avere tutti i core sotto carico... infatti alla fin fine si riduce il tutto in un range da 3,9GHz a 4GHz, dove magari un 1800X è meno sfruttato e più freddo di un 1700X/1700... ma parliamo di 2%/3% di prestazioni +/-.
Sto PP è qualche cosa di incredibile... perchè con le librerie HD riesce ad ottenere comunque frequenze importanti (3GHz e maggiore) con un Vcore <1V, quindi con consumi minimi. VS Intel la parte della medaglia peggiore sono frequenze massime (OC, non def) inferiori... però AMD offre un vantaggio eclatante... cioè, la filosofia del cliente è quella esempio di prendere un X8 e di occarlo per farlo andare quanto un X10, la spesa per una dissipazione superiore non si conteggia perchè fa parte del "divertimento", e via. Con TR, AMD praticamente ti può raddoppiare i core di un 1600 e di un 1700 chiedendoti praticamente lo stesso prezzo a core... è ovvio che in questa situazione, non ha senso spendere 300-400€ in più tra mobo tosta e raffreddamento, quando ad esempio un X12 TR potrebbe costare quanto 2 1600X e quindi 250€ in più, dandoti un +50% di un 1800X...
si, anche se non c'entra niente con il discorso sono d'accordo.
Non è che cambi molto tra 3.8 e 4.1, staremmo parlando di 4.5-4.8ghz già sarebbe diverso ma per una differenza cosi minima non vale manco la pena spendere di più... tanto è assodato che anche il più sfigato 1700 arriva a 3.8...
Poi bisogna vedere al prossimo "tocco" come si piazzano, sia per clock che per ipc...
la differenza tra 3.8 e 4.1 può essere abbastanza notevole in realtà, il problema è quanto aumentano consumi e calore dato che siamo in un range tensione/frequenza dove la curva impenna pressochè in verticale.
la differenza tra 3.8 e 4.1 può essere abbastanza notevole in realtà, il problema è quanto aumentano consumi e calore dato che siamo in un range tensione/frequenza dove la curva impenna pressochè in verticale.
Notevole si fa per dire perchè non credo proprio che a parte i benchmark sia possibile notare durante l'utilizzo la differenza tra 3.8 e 4.1 ghz...
Per i consumi mi sembra normale, parliamo comunque di 8 core, e basta un minimo aumento di vcore per far schizzare i consumi, per queste cpu l'ideale è occare al massimo possibile rimanendo a vcore def oltre onestamente non vale molto la pena, il guadagno è troppo risicato...
TommyRyzen
02-07-2017, 16:51
Che app snella e affidabile consigliate per monitorare le temp dei Ryzen ?
Che app snella e affidabile consigliate per monitorare le temp dei Ryzen ?
Dicono l'ultima versione di core temp
paolo.oliva2
02-07-2017, 17:11
Notevole si fa per dire perchè non credo proprio che a parte i benchmark sia possibile notare durante l'utilizzo la differenza tra 3.8 e 4.1 ghz...
Per i consumi mi sembra normale, parliamo comunque di 8 core, e basta un minimo aumento di vcore per far schizzare i consumi, per queste cpu l'ideale è occare al massimo possibile rimanendo a vcore def oltre onestamente non vale molto la pena, il guadagno è troppo risicato...
Per le prestazioni, per reattività e salto da prg a prg, secondo me non si vede la differenza anche da 3,5GHz a 4GHz... se cominci a fare conversioni video o un qualche cosa che ci mette sui 5'... è diverso, perchè 300" è il tempo di una sigaretta... 270" finisce prima il PC rispetto alla sigaretta.
Fai conto che a def un 1800X sta a 1,35V per 3,6GHz e che l'XFR applica fino a 1,55V per 4,1GHz.
Io sto a 1,3V a 4GHz.
----------------------
La cosa buffa è che AMD ha sempre impostato dei Vcore di manica larga perchè facendo così non era richiesto una selezione puntigliosa (e più costosa)... ma questa volta ha comunque sfruttato l'architettura Zen + 14nm silicio al max, perchè la frequenza turbo di un 1800X è solamente di 40MHz
più bassa di quella possibile (4,140GHz sfruttando le 2 FP)... e i 3,6GHz def di un 1800X sono impostati perchè con l'XFR, sfruttando il massimo TDP def di 95W, già si va a 3,7GHz (ed infatti un 1800X gira fisso a 3,7GHz se non 3,750GHz).
TommyRyzen
02-07-2017, 17:11
Dicono l'ultima versione di core temp
thx !
TommyRyzen
02-07-2017, 17:18
Dai primi test che sto facendo sto Ryzen 1700 è uno spettacolo :D
Con Keyshot, app di rendering fotorealistico realtime basata su cpu, con tutte le cpu al 100%, dopo 40min temp Tdie fissa a 67° vCore 1.031 e preview di render fulminee
Con iMAc e i7 dopo 5min si viaggia a 100° :asd: e con tempi di preview tipo il triplo di questi
TommyRyzen
02-07-2017, 17:19
Hai uno smartphone con ryzen? :asd:
E' il retaggio Apple :asd:
Notevole si fa per dire perchè non credo proprio che a parte i benchmark sia possibile notare durante l'utilizzo la differenza tra 3.8 e 4.1 ghz...
Per i consumi mi sembra normale, parliamo comunque di 8 core, e basta un minimo aumento di vcore per far schizzare i consumi, per queste cpu l'ideale è occare al massimo possibile rimanendo a vcore def oltre onestamente non vale molto la pena, il guadagno è troppo risicato...
con notevole intendo dire che l'incremento di prestazioni è ben allineato all'incremento di frequenza, non c'è un degrado tale per cui devi salire molto guadagnando molto poco.
per esempio 100MHz di differenza:
http://imgur.com/I5D1hWX x38
http://imgur.com/jAEAiEM x39
http://imgur.com/snLYFWU x38
http://imgur.com/cRjQl2n x39
passa da 9min e 39sec a 9 min e 26 sec, sono 13 secondi risparmiati su 10 minuti scarsi di esecuzione su blender e da 1min e 52 a 1 min e 48 su Handbrake.
in pratica con il 2,62% di frequenza restituisce il 2,24% in prestazioni in un caso e l'1,88% nell'altro, il problema è quanto spendi in consumo perché se 3800 io li reggo a 1.2V e sono stabile con 1.25V, già a 3.9 devo salire oltre 1.33V e per 4GHz devo andare oltre 1.4V, a 4.1GHz riesco solo a bootare e aprire il browser, il ché me lo rende fortemente sconveniente ed insensato. però rimane il fatto che tra 3800 e 4100 sarebbero 300MHz, che approssimativamente corrispondono circa a 5,6-6,4% di prestazioni con 7,89% di frequenza.
chiaramente che poi questo non cambia la vita nell'uso quotidiano, è plaese a tutti, ma non è quello che intendevo.
bagnino89
02-07-2017, 19:10
Io lo uso ed è perfetto.
Unica cosa alla CPU socket vanno sottratti 20 gradi se si usano i modelli X. In pratica la socket del programma è la Tctl.
Dai primi test che sto facendo sto Ryzen 1700 è uno spettacolo :D
Con Keyshot, app di rendering fotorealistico realtime basata su cpu, con tutte le cpu al 100%, dopo 40min temp Tdie fissa a 67° vCore 1.031 e preview di render fulminee
Con iMAc e i7 dopo 5min si viaggia a 100° :asd: e con tempi di preview tipo il triplo di questi
Stesso feed che mi hanno dato i miei amici, solo che loro venivano da 5820k e 5960x, è certo che in ambito prof queste cpu hanno molto da dire.
bagnino89
02-07-2017, 19:33
No, la legge corretta nell'ultima versione (io sto usando la 1.8.1)
La temperatura letta da core temp corrisponde al tdie di hwinfo.
Scusa stai parlando di CoreTemp... Non so perché ma stavo pensando ad HW Monitor.
Comunque non usate HWInfo perché può dare crash apparentemente random.
Mister D
02-07-2017, 19:37
Vorrei rendervi partecipi che hanno aggiornato la tabella al sito:
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
E ci sono interessanti cosucce da notare:
La stix x370 di asus mi sa che si candida a superare persino la hero con gli IR3555 da ben 60A usati solo dalla GT7 di biostar. Uhm davvero interessante che siano passati dai TI agli IR mettendoli più carichi. Sinceramente mi aspettavo il contrario.
Altra cosa interessantissima: per chi vuole una signora ITX molto ca@@uta direi che la gigabyte si candida a mani basse con:
AB350N-Gaming WiFi IR35201 (4+2) 4 - IR3556 siehe CPU VCC 2 -
- IR3556 F1 R1
Tutta IR sia nel controller che nei MOFSET e attenzione: gli IR3556 sono più potenti di quelli delle altre seire aurus 5 e k7 con ben 50A. Per chi vuole fare OC in uno scatolotto di lamiera direi proprio che ha trovato la sua donna:oink:
Per MSI si scopre, almeno io non l'avevo notato ma magari lo avevate già detto, che la top class X370 XPower Gaming Titanium (super mega ca@@i uber alles - ma che nomi sono ??? :asd:) usa per il controller IR35201 (6+2):eek: Peccato che ancora utilizzi i soli mofset ma sicuramente questi vanno meglio di quelli che perdevano nelle am3+ (coff... coff... chiedere a roland :asd:)
ma i mosfet montati sulle hero e sulle asrock (i cds) non sono migliori?
Mister D
02-07-2017, 20:49
ma i mosfet montati sulle hero e sulle asrock (i cds) non sono migliori?
Beh direi che siamo lì perché tra TI e IR penso siano due case di componenti elettronici molto affidabili cmq i TI usati da asus e asrock arrivano a 40 A mentre gli IR3555 sono da ben 60 A;)
Quindi la Biostar è una signora scheda...
Gyammy85
02-07-2017, 21:13
Si vabbè ma l'imac è una sottiletta con un dissipatore ridicolo :asd:
:eek: :eek: :doh: :doh: :banned: :banned:
:nono: :nono: :sob: :sob:
Gyammy85
02-07-2017, 21:18
:stordita:
Eh?
Hai insultato una delle cose migliori di sempre :fagiano:
Apple ha il vizio di fare le cose "di design" peccato che per fare il design figo spesso rinuncino a parte della funzionalità.
Imho è preferibile un design meno figo ma con al funzionalità al top.
Non te lo vorrei dire,ma mi pare "leggermente" sarcastico :asd:
feldvonmanstein
02-07-2017, 22:20
Vorrei rendervi partecipi che hanno aggiornato la tabella al sito:
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
E ci sono interessanti cosucce da notare:
La stix x370 di asus mi sa che si candida a superare persino la hero con gli IR3555 da ben 60A usati solo dalla GT7 di biostar. Uhm davvero interessante che siano passati dai TI agli IR mettendoli più carichi. Sinceramente mi aspettavo il contrario.
Altra cosa interessantissima: per chi vuole una signora ITX molto ca@@uta direi che la gigabyte si candida a mani basse con:
AB350N-Gaming WiFi IR35201 (4+2) 4 - IR3556 siehe CPU VCC 2 -
- IR3556 F1 R1
Tutta IR sia nel controller che nei MOFSET e attenzione: gli IR3556 sono più potenti di quelli delle altre seire aurus 5 e k7 con ben 50A. Per chi vuole fare OC in uno scatolotto di lamiera direi proprio che ha trovato la sua donna:oink:
Per MSI si scopre, almeno io non l'avevo notato ma magari lo avevate già detto, che la top class X370 XPower Gaming Titanium (super mega ca@@i uber alles - ma che nomi sono ??? :asd:) usa per il controller IR35201 (6+2):eek: Peccato che ancora utilizzi i soli mofset ma sicuramente questi vanno meglio di quelli che perdevano nelle am3+ (coff... coff... chiedere a roland :asd:)
se prima ci stavo pensando adesso la strix incassa un ulteriore punto a favore nella candidatura al mio case. dovrebbe costare anche meno e avere comq la possibilità di utilizzare dissi per am3.
ps: come se la passa il mio vecchio fido?:p
pallappesa
02-07-2017, 22:47
Beh direi che siamo lì perché tra TI e IR penso siano due case di componenti elettronici molto affidabili cmq i TI usati da asus e asrock arrivano a 40 A mentre gli IR3555 sono da ben 60 A;)
Bisogna considerare anche il numero di fasi che vengono utilizzate.
Ad esempio la Taichi ha un VRM sezione VCore che sviluppa 12x40A= 480A (per la serie ne potrebbe alimentare 2 di CPU)
La CH6 (stessi Mosfet TI della Taichi) 8x40A= 320A
Se non erro la Strix utilizza 8 Fasi Vcore 8x60A=480A come la Taichi.
Taichi e Strix sovradimensionati e di molto .... del resto qualcosa devono metterci dentro nelle serie HE .....
Bisogna considerare anche il numero di fasi che vengono utilizzate.
Ad esempio la Taichi ha un VRM sezione VCore che sviluppa 12x40A= 480A (per la serie ne potrebbe alimentare 2 di CPU)
La CH6 (stessi Mosfet TI della Taichi) 8x40A= 320A
Se non erro la Strix utilizza 8 Fasi Vcore 8x60A=480A come la Taichi.
Taichi e Strix sovradimensionati e di molto .... del resto qualcosa devono metterci dentro nelle serie HE .....
la strix sembra una 6+2 con le due del soc doppiate, quindi sarebbe un 6x60 come massimo teorico per il vcore dato che le altre fasi sono destinate ad alimentare il soc.
george_p
02-07-2017, 23:30
Apple ha il vizio di fare le cose "di design" peccato che per fare il design figo spesso rinuncino a parte della funzionalità.
Imho è preferibile un design meno figo ma con al funzionalità al top.
Straquotissimo anche se un mio amico 20 anni fa mi aveva spiegato il Design è quel progetto che permette la funzionalità e non solo l'estetica, altrimenti parliamo di "arte"visiva.
Non te lo vorrei dire,ma mi pare "leggermente" sarcastico :asd:
Non lo vorrei dire ma... esiste un suo post che non lo sia??!? :stordita:
bombolo_flint
02-07-2017, 23:32
Si vabbè ma l'imac è una sottiletta con un dissipatore ridicolo :asd:
Apple ha il vizio di fare le cose "di design" peccato che per fare il design figo spesso rinuncino a parte della funzionalità.
Imho è preferibile un design meno figo ma con al funzionalità al top.
Certo certo,ora mi spieghi quanti Mac hai posseduto in tutti questi anni ma sopratutto iMac? E quanti ti hanno dato problemi di temperatura e corretto funzionamento? E quanti ne hai visti fondere?
No sai giusto così per capire. :D
Fine Ot.
Roland74Fun
02-07-2017, 23:34
Peccato che ancora utilizzi i soli mofset ma sicuramente questi vanno meglio di quelli che perdevano nelle am3+ (coff... coff... chiedere a roland :asd:)
L'ha fatto anche ad altri.
Qualcuno ha chiesto alla MSI direttamente ed hanno risposto che i versamenti dei vrm sono una cosa naturale. E quindi di pulire con alcool e cotone.
paolo.oliva2
03-07-2017, 07:07
Bisogna considerare anche il numero di fasi che vengono utilizzate.
Ad esempio la Taichi ha un VRM sezione VCore che sviluppa 12x40A= 480A (per la serie ne potrebbe alimentare 2 di CPU)
La CH6 (stessi Mosfet TI della Taichi) 8x40A= 320A
Se non erro la Strix utilizza 8 Fasi Vcore 8x60A=480A come la Taichi.
Taichi e Strix sovradimensionati e di molto .... del resto qualcosa devono metterci dentro nelle serie HE .....
E' questo che mi fa ben sperare per il prezzaggio delle X399.
Cioè... se una Intel Z270 ha una alimentazione che prevede max un X4, è ovvio che una 20XX costi proporzionatamente di più perchè ha una parte alimentazione che deve reggere fino un X18, oltre ovviamente il plus delle PCI (come sarebbe da AM4 a X399).
Ma il socket X399 come è messo nella parte alimentazione? Cioè... non so, ma ipotesi 8 fasi per pilotare una CPU, sono in parallelo tra le 2 CPU (e quindi con una richiesta di corrente doppia), oppure un raddoppio di fasi con la stessa corrente?
Nel bios verranno viste 2 CPU con dei Vcore differenti, oppure 1 Vcore che interessa 16 core (TR X16)?
Credo che dipenda tutto dal socket... cioè, con gli FX dual socket, c'era un Vcore a socket (mi sembra di ricordare)... il socket per i TR non so come sia la piedinatura... nel senso che visto che ha un tot di piedini (gli stessi di un X32 Epyc), potrebbero anche averli usati per differenziare la parte alimentazione... (ipotizzo, poi magari sto dicendo una vaccata).
In ogni caso il bios potrebbe far lavorare un TR sia vedendolo come 1 procio unico X16 che coe 2 proci X8 (come sarebbero nella realtà). La differenza è che vedendolo come 2 proci, potrebbe essere meglio in ambito desktop, perchè con un TDP nominale fino a 155W, una cosa è spegnere 1 die ed assegnare 155W all'XFR nel die rimanente, tutt'altro 155/2=77,5W a die.
Onestamente, 3,9GHz che riportano i rumors come frequenza massima del top degli X16, mi sembra piuttosto alta... perchè un 1700X ha la stessa frequenza massima ma con 95W TDP nominali, il che sarebbe 190W ribaltato su un TR.
Quanto c'è da fidarsi a prendere un 1600 su amazon venduto e spedito da un altra azienda? I feed sono tutti positivi... :stordita:
Windtears
03-07-2017, 07:25
Quanto c'è da fidarsi a prendere un 1600 su amazon venduto e spedito da un altra azienda? I feed sono tutti positivi... :stordita:
teoricamente rma (sperando che non ti serva mai) dovresti farla sempre ad amd per cui, ma se guardi bene su amazon sta a 217 da quella azienda che costa meno 212 (ci sono le spedizioni)... secondo me non ne vale la pena, troppa poca differenza.
teoricamente rma (sperando che non ti serva mai) dovresti farla sempre ad amd per cui, ma se guardi bene su amazon sta a 217 da quella azienda che costa meno 212 (ci sono le spedizioni)... secondo me non ne vale la pena, troppa poca differenza.
Si infatti, pensavo non avesse le spedizioni, ce ne sono solamente 4 al momento venduti e spediti da amazone io posso ordinare dalle 18 in poi... non arriveranno mai fino a sera :sofico: :muro:
Vorrei rendervi partecipi che hanno aggiornato la tabella al sito:
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html
E ci sono interessanti cosucce da notare:
La stix x370 di asus mi sa che si candida a superare persino la hero con gli IR3555 da ben 60A usati solo dalla GT7 di biostar. Uhm davvero interessante che siano passati dai TI agli IR mettendoli più carichi. Sinceramente mi aspettavo il contrario.
Altra cosa interessantissima: per chi vuole una signora ITX molto ca@@uta direi che la gigabyte si candida a mani basse con:
AB350N-Gaming WiFi IR35201 (4+2) 4 - IR3556 siehe CPU VCC 2 -
- IR3556 F1 R1
Tutta IR sia nel controller che nei MOFSET e attenzione: gli IR3556 sono più potenti di quelli delle altre seire aurus 5 e k7 con ben 50A. Per chi vuole fare OC in uno scatolotto di lamiera direi proprio che ha trovato la sua donna:oink:
Per MSI si scopre, almeno io non l'avevo notato ma magari lo avevate già detto, che la top class X370 XPower Gaming Titanium (super mega ca@@i uber alles - ma che nomi sono ??? :asd:) usa per il controller IR35201 (6+2):eek: Peccato che ancora utilizzi i soli mofset ma sicuramente questi vanno meglio di quelli che perdevano nelle am3+ (coff... coff... chiedere a roland :asd:)
il problema della giga è che ha un layout veramente fatto male.
Io sto aspettando di vedere la asrock, che se è fatta sulla base della z270 itx sarà una bella schedina dal punto di vista dei componenti.
Asus crosshair vi arrivata
Ram F4-3200C16D-16GTZB arrivate. Speriamo che vadano.
Ora aspetto il 1800x.
Avrei voluto prendere un threadripper, ma il fatto di dover poi aspettare un WATERBLOCK mi ha fermato.
paolo.oliva2
03-07-2017, 09:49
Asus crosshair vi arrivata
Ram F4-3200C16D-16GTZB arrivate. Speriamo che vadano.
Ora aspetto il 1800x.
Avrei voluto prendere un threadripper, ma il fatto di dover poi aspettare un WATERBLOCK mi ha fermato.
Ottimo :D.
Alcuni consigli.
Per i core, consiglio l'LLC a 3 e per quanto riguarda la corrente, io ho preferito impostare ottimizzato più che exstreme.
Per il SOC io ho attivato anche lì l'LLC, e per il Vcore ho lasciato AUTO ma ho anche provato 1,2V.
Per vedere se hai un 1800X fortunello, una prova veloce veloce è scaricare il bench di Vray e mettere il Vcore a 1,3V e il molti a 40X. Se ti passa 2-3 volte di seguito, sei nella lista 1,3V RS 4GHz.
E' questo che mi fa ben sperare per il prezzaggio delle X399.
Cioè... se una Intel Z270 ha una alimentazione che prevede max un X4, è ovvio che una 20XX costi proporzionatamente di più perchè ha una parte alimentazione che deve reggere fino un X18, oltre ovviamente il plus delle PCI (come sarebbe da AM4 a X399).
Ma il socket X399 come è messo nella parte alimentazione? Cioè... non so, ma ipotesi 8 fasi per pilotare una CPU, sono in parallelo tra le 2 CPU (e quindi con una richiesta di corrente doppia), oppure un raddoppio di fasi con la stessa corrente?
Nel bios verranno viste 2 CPU con dei Vcore differenti, oppure 1 Vcore che interessa 16 core (TR X16)?
Credo che dipenda tutto dal socket... cioè, con gli FX dual socket, c'era un Vcore a socket (mi sembra di ricordare)... il socket per i TR non so come sia la piedinatura... nel senso che visto che ha un tot di piedini (gli stessi di un X32 Epyc), potrebbero anche averli usati per differenziare la parte alimentazione... (ipotizzo, poi magari sto dicendo una vaccata).
In ogni caso il bios potrebbe far lavorare un TR sia vedendolo come 1 procio unico X16 che coe 2 proci X8 (come sarebbero nella realtà). La differenza è che vedendolo come 2 proci, potrebbe essere meglio in ambito desktop, perchè con un TDP nominale fino a 155W, una cosa è spegnere 1 die ed assegnare 155W all'XFR nel die rimanente, tutt'altro 155/2=77,5W a die.
Onestamente, 3,9GHz che riportano i rumors come frequenza massima del top degli X16, mi sembra piuttosto alta... perchè un 1700X ha la stessa frequenza massima ma con 95W TDP nominali, il che sarebbe 190W ribaltato su un TR.
pa saranno schede da 300€ al minimo (non puoi presentarti in questa fascia con schede "economiche", anche per una questione di immagine).
E si se i due die sono sullo stesso package, verranno visti come procio unico, quindi v-core unico e quindi in termini di oc, il die più sfigato dei due farà da padrone sull'altro.
Pure il tdp non è cosi lineare come dici, ci sono procio che solo perchè togli 200mhz da 95w diventano 65w probabilmente a livello nominale c'è una "sovrastima" del tdp, capace che i proci da 95W in verità fanno 83W reali, ma ovviamente la casa preferisce marchiarli come 95W (per tante ragioni, molti sbloccato, si alza per avere un dissi migliore etc).
E soprattutto, come sappiamo tutti, il tdp aumenta in genere lineare con voltaggio (pure se considere il procio una mera resistenza bovinamente il P = V*I) ed in secondo ordine con la frequenza ( a parità di V, in teoria al frequenza è il numero di oscillazioni che fa l'elettrone quindi più ne fa, più dissiperà calore per effetto joule, visto che dentro ci entra la densità di carica e quindi la velocità di deriva che puoi associare alla frequenza). (il 1700x ha lo stesso tdp del 1800x il 1700 per 200mhz di meno passa da 95 a 65)
Non aumenta in maniera lineare col numero dei core.
Evidentemente un raddoppio di core in unico package non gli porta un raddoppio di tdp e magari il core "certificato" da 95W singolo è un reale 85 e quindi hai più manico, gli abbassi quei 100mhz e ci sei dentro.
Se erano due 1700 replicati che facevano certificavano per 130W? ovvio che no. Quindi sicuramente il tdp dei 1700x e 1800x è sovrastimato (se no stanno sottostimato il tdp del 1700) e questo, in un TR gli da il manico di certificare qualcosa 155W invece che 180
Non lo vorrei dire ma... esiste un suo post che non lo sia??!? :stordita:
Pochi :p
Lo avevo capito, ma quando parli di apple devi essere cauto o arrivano "gli offesi"
Vedi? :asd:
Parlare di Apple è un campo minato,poco sotto Intel :asd:
Nautilu$
03-07-2017, 10:59
...per non parlare poi delle discussioni tra iOS e Android......
Da una frase può nascere una guerra lunga decenni dove poi ritrovare tutti feriti senza nessun morto!...... non ne esci!:rolleyes:
Chiedo qui... Ma quasi mi vergogno... Ci ricavo qualcosa vendendo il phenom x6 1099t, Asus crosshair iv formula e 4 banchi di ram da 2gb l'uno?
La scheda madre non ha più il castello ne black plate.
:rolleyes:
Roland74Fun
03-07-2017, 12:06
Non vendere. Anziche fare il beta-tester pagante, aspetta RyZen 2 sicuramente funzionante, e di questo ci fai un muletto per i giochi dei bambini e l'utilizzo multimediale generale.
:D :D :D :D
Secondo me, presumendo che quei dati siano veri e considerando cosa sono riusciti a fare nel settore Desktop, il vero BOOM lo possono fare con EPYC.
Dimenticatevi le APU, il mercato non le ha mai capite e mai comprese.
Ma nel mercato server hanno un potenziale ENORME di crescita, visto che ad oggi quel mercato è controllato per il 99% da Intel.
Fine Luglio/inizio Agosto AMD rilascerà i risultati finanziari del Q2. Sarà molto interessante vedere se quei dati saranno confermati.
Anche se il vero Turning Point sarà a fine Ottobre/inizio Novembre quando rilasceranno i dati del Q3, dove si capirà l'effettivo impatto di EPYC e di Vega.
;)
D'accordo, fino ad oggi sembra definibile così anche perchè il fattore potenza intesa come ''miscuglio'' cpu&gpu si trova ad un certo livello....ma è quasi sul punto di fare un buon salto.
Che adesso amd stia recuperando mercato con i ryzen, epyc e fra un po con i threadripper ci può stare....almeno si fanno utili per andare avant ed avere una certa immagine, ma non commettiamo l'errore, sempre secondo me, che la parola ''APU'' sia passata/non idonea/col punto interrogativo per il futuro, perchè non è affatto così.
Credo ed ho sempre creduto che il punto di interesse di AMD sia la famiglia APU; adesso non sono informato bene circa le date previste di uscita, se entro il 2017 o 2018, ma se dovessero uscire nel 2018 c'è capace che ci scappi pure qualche modifica al core ryzen(ryzen2/3 ecc) ed il processo a 14nm che allora sarà piu avanzato,in termini di affinamento, di oggi.
Il futuro resta sempre APU ed il software ad esso collegato, perchè a parte il salto a 7nm, dopo saremo al capolinea come aumento di potenza!...non c'è nulla da fare; il settore APU-software praticamente resta da iniziare....vedi tu come il mercato si piegherà ad esso senza remissione di peccato.;)
alfonsor
03-07-2017, 12:26
Non vendere. Anziche fare il beta-tester pagante, aspetta RyZen 2 sicuramente funzionante, e di questo ci fai un muletto per i giochi dei bambini e l'utilizzo multimediale generale.
:D :D :D :D
parole sante
potessi tornare di due mesi indietro, mi terrei quel bel fx-8370 ahhhh bei tempi :P
Crysis90
03-07-2017, 12:30
CUT
Aspettavo con ansia il tuo post a difesa delle gloriose APU. :O :Prrr:
Roland74Fun
03-07-2017, 12:34
parole sante
potessi tornare di due mesi indietro, mi terrei quel bel fx-8370 ahhhh bei tempi :P
Bene, allora visto che sei pentito, torna sui tuoi passi e regala a me il nuovo blocco. Io non mi faccio problemi e mi sacrifico volentieri. :cool: :cool: :cool:
paolo.oliva2
03-07-2017, 13:40
pa saranno schede da 300€ al minimo (non puoi presentarti in questa fascia con schede "economiche", anche per una questione di immagine).
Però conta che come 20XX si parte da 250€... e vedendo che le Z270 in generale costano più delle AM4 (anche se con reparto alimentazione inferiore)... cioè... non è che voglio dire che ci affiancherei una possibile X399 a 250€ ad un TR X16, perchè vorrei affiancarci una signora mobo... ma non credo che da una CH6 AM4 con un reparto alimentazione già sufficiente per 2 1800X, ci si possa aspettare 700€... il mio discorso era questo.
E si se i due die sono sullo stesso package, verranno visti come procio unico, quindi v-core unico e quindi in termini di ocnon è che voglio dire che , il die più sfigato dei due farà da padrone sull'altro.
Che è tale e quale quello che succede con un X8 che l'OC è legato al core peggiore. Comunque mi aspetto una selezione migliore rispetto agli R7... perchè credo sarebbe da idioti realizzare un TR X16 con die stile uno 1700 e l'altro 1800X, perchè AMD dovrebbe venderlo come 1700 X 2.
Comunque conta che disabiilitando i core, ipotizzando 0-15 disabilitando 0-7 o 8-15, si avrebbe 1 die o l'altro.
Pure il tdp non è cosi lineare come dici, ci sono procio che solo perchè togli 200mhz da 95w diventano 65w probabilmente a livello nominale c'è una "sovrastima" del tdp, capace che i proci da 95W in verità fanno 83W reali, ma ovviamente la casa preferisce marchiarli come 95W (per tante ragioni, molti sbloccato, si alza per avere un dissi migliore etc).
Il TDP è senz'altro largo, perchè AMD per ottenere prezzi bassi da qualche parte deve limare, e, come ha sempre fatto, preferisce vendere un 8350 come 4GHz e seguire una selezione da 20€ (esempio) che magari fare 2 modelli uno da 4GHz e l'altro da 4,2GHz.
Se vogliamo è pure una novità 3 classi di R7 X8.... io me ne sarei aspettate 2... ma forse l'ha fatto per offrire una alternativa più economica al 1700, passando per il 1700X al posto di offrire direttamente un 1800X, oppure perchè se avesse venduto tutto o 1800X o 1700, ci sarebbero stati in commercio troppi 1700 di poco inferiori al 1800X e nessuno avrebbe speso di più per un 1800X.
Comunque per me un 1800X i 95W TDP se li pappa tutti... facendo le rilevazioni con HWinfo (certamente non una cosa professionale), un 1800X a def arriva a 100W e a 3GHz con 0,9V a 43W con DDR 2133 e 50W con DDR 2800. Ora... se un 1700 è dato 65W, magari è largo per 3GHz... ma 95W per 3,6GHz sicuramente è più stretto.
E soprattutto, come sappiamo tutti, il tdp aumenta in genere lineare con voltaggio (pure se considere il procio una mera resistenza bovinamente il P = V*I) ed in secondo ordine con la frequenza ( a parità di V, in teoria al frequenza è il numero di oscillazioni che fa l'elettrone quindi più ne fa, più dissiperà calore per effetto joule, visto che dentro ci entra la densità di carica e quindi la velocità di deriva che puoi associare alla frequenza). (il 1700x ha lo stesso tdp del 1800x il 1700 per 200mhz di meno passa da 95 a 65)
Non aumenta in maniera lineare col numero dei core.
No, il 1700X è 95W come il 1800X, ma è 3,4GHz/3,9GHz vs il 1800X che è 3,6GHz/4,1GHz... e 200MHz a pari TDP ci sta per la selezione... il 1700 è 65W, ma cacchio, 3GHz def sono -600MHz in meno def... poi la massima frequenza turbo è 3,7GHz, ma lì è tagliata volutamente, perchè su 2 core potrebbe pure essere 4,1GHz senza superare 65W.
Evidentemente un raddoppio di core in unico package non gli porta un raddoppio di tdp e magari il core "certificato" da 95W singolo è un reale 85 e quindi hai più manico, gli abbassi quei 100mhz e ci sei dentro.
Aspetta... qui ci sono parecchie ipotesi.... la prima è che si parla di B2 per TR e non B1 come gli R7... e senza creare FALSE aspettative di minor TDP a parità di frequenza (intendiamoci, se AMD ha fatto un nuovo step, questo costa, quindi comunque deve portare vantaggi, quindi non lo escluderei), però penso plausibile che l'XFR sia troppo ESOSO negli R7, quindi dedurrei che se la cosa non era pilotabile con il filmware, qualcosa AMD ha cambiato nell'XFR.
Quello che voglio dire, è che il mio 1800X a def ha un Vcore 1,35V per 3,6GHz e 1,55V a 4,1GHz... questo almeno con i primi bios... poi ho disattivato l'XFR non so se sia cambiato qualcosa... ma per intenderci, non si può avere un procio che è 100W a def e 70W alla stessa frequenza rinunciando all'XFR... l'XFR era stato concepito per ottimizzare le frequenze a parità di TDP, non di avere +100MHz di turbo max con 30W TDP in più.
E' molto ovvio, almeno io la penso così, che un funzionamento XFR come negli R7, portato sui TR o addirittura sugli Epyc, è inusabile, perchè un TR risulterebbe 60W in più ed un Epyc 120W in più oltre al TDP diciamo "normale".
Quindi è per questo che inquadro lo step B2 un frutta mista... cioè aver riparato qualche bug e ottimizzato l'XFR.
Se erano due 1700 replicati che facevano certificavano per 130W? ovvio che no. Quindi sicuramente il tdp dei 1700x e 1800x è sovrastimato (se no stanno sottostimato il tdp del 1700) e questo, in un TR gli da il manico di certificare qualcosa 155W invece che 180
L'ho scritto sopra... a parte che sarebbe 190W (2*95W), ma è l'XFR che penalizza di un totale il TDP (e come ho scritto prima, inn realtà dovrebbe essere il contrario... cioè frequenze più alte ma con minor TDP).
Mi sembra pressochè ovvio che la prima implementazione dell'XFR sia stata a spannella... anche perchè, la metto lì come ipotesi, Ryzen X8 ha guadagnato 200MHz e forse più nelle ultime fasi degli ES (prima si parlava di 3,4GHz come massimo, poi è scappato fuori di frequenze superiori alle aspettative), e magari 1,55V servivano effettivamente per 4,1GHz del 1800X... ma, almeno con il mio 1800X, io ci faccio girare tranquillamente Vray a 4,100GHz su tutti i core con -0,1V, cioè 1,45V.
P.S.
Non posso arrivare a capire il circuito dell'XFR :D, però sarei più propenso che sia "hardware" più che "software", nel senso che hanno messo dei componenti che variano frequenza/tensione in modo "naturale" più che un circuito con valori settabili da bios... in primis perchè i tempi di risposta sono troppo veloci perchè il circuito XFR possa "pensare", in secondo luogo perchè non è assolutamente condivisibile un settaggio OC con attivo l'XFR e da bios non hanno messo alcuna voce per variare i parametri XFR.
paolo.oliva2
03-07-2017, 14:07
Aspettavo con ansia il tuo post a difesa delle gloriose APU. :O :Prrr:
Comunque il discorso APU è piuttosto discutibile.
Personalmente non riesco a valorizzare un APU per desktop... almeno perchè io ho esigenze superiori, diciamo così... ma per il mobile è tutt'altro.
Personalmente io ho cambiato il mio i7 (X2+2) Broadwell 14nm per un A12 AMD 28nm (l'ho dato a mia moglie), perchè sarà una mia fisima, ma non riesco a concepire un sistema che logga facendo 2 cose... però cerchiamo di capire che un Broadwell l'ho pagato 750€ e a differenza di 6 mesi un A12 con stesso HD e RAM, l'ho pagato 540€. 210€ per Intel per che cosa? Che mazza te ne fai di un IPC superiore se poi conta solamente per i TH fisici che sono solamente 2? Meglio IPC inferiore ma avere 4TH su 4 core fisici (BR).
Vedrai che gli APU decolleranno e di brutto, almeno sul mobile... perchè l'offerta Intel è 15W su X2 e 45W su X4... e valutando quanto postato da AMD, cioè il risparmio di TDP e l'aggiunta di potenza... io mi aspetterei al posto di un A12 un Zen X4+4 APU, sempre nei 15W.
Tieni presente che il mio A12 ha 0,8V e rotti in idle per 1,4GHz... il mio X8 allo stesso Vcore sta a 3GHz con carico su tutti i core per 43W.
Non mi sembra un'impresa passare da 43W (38W core + 5W SOC con 24 linee PCI e quant'altro) da un X8 @3GHz, a X4 23W @3GHz, ci togli la L3 (16MB sono un tot), abbassi di 500MHz il clock, l'iGPU da produrla a 28nm Bulk a 14nm FinFet sicuramente avrà un tot di vantaggi (prestazioni/TDP), switcha il TDP con i core, et voilà.
le apu sono una grossa hit per il mondo mobile, se riesci a fare una cpu competitiva la parte gpu la è già. Tradotto abbassi la complessità delle mobo e puoi vendere il portatile amd di pari prestazioni ad un 50-100e di meno.
Le apu per il mercato consumer sono una manna dal cielo per qualsiasi assemblatore o pc assemblato dove la gente vuole spendere massimo 400€ per navigare su internet.
Certo se uno si aspetta l'apu gaming...difficile che la ottenga...se amd proponesse apu con integrato sopra un gpu equivalente già alla 560 (1024 sp polaris) si mangerebbe tutto il mercato vga da 100-120 e per lei è una perdita.
Non è una perdita invece mangiarsi il mercato delle discrete da 35-50€, visto che perdi quella fascia ma vendi una cpu in più e non devi preoccuparti di fare cpu "tagliate" per quella fascia. Difatti se fossi amd eviterei di proporre r3 solo cpu provenienti da die zen.
Fare la apu e al massimo core r3 che vengono dal die apu con vga tagliata.
tarabas2
03-07-2017, 15:08
Ragazzi ho problemi, come molti credo, a far funzionare le memorie gskill f4-3200c14d-16gfx con la gigabyte ab350 gaming 3. Qualcuno può aiutarmi? praticamente il bios mi si resetta ogni giorno se carico il profilo 1 con l'xmp e mi porta le memorie a 2400mhz
Filodream
03-07-2017, 15:18
Consigliate una crosshair 6 hero, oppure una Taichi?
Processore 1600x e ram 3200mhz..
alfonsor
03-07-2017, 15:31
Consigliate una crosshair 6 hero, oppure una Taichi?
Processore 1600x e ram 3200mhz..
in ordine:
gigabyte k7
ch6
Impronta
03-07-2017, 15:37
Consigliate una crosshair 6 hero, oppure una Taichi?
Processore 1600x e ram 3200mhz..
Una Asus Strix x370-f, ma io sono di parte :D
alfonsor
03-07-2017, 15:39
Ragazzi ho problemi, come molti credo, a far funzionare le memorie gskill f4-3200c14d-16gfx con la gigabyte ab350 gaming 3. Qualcuno può aiutarmi? praticamente il bios mi si resetta ogni giorno se carico il profilo 1 con l'xmp e mi porta le memorie a 2400mhz
prova 16-16-16-39 a mano
Filodream
03-07-2017, 15:48
La ch6 e la k7 costano praticamente uguali su Amazon..
Mentre la strix x370-f per ora non c'è (se non da un venditore esterno dal quale non acquisto).
Cos'ha la k7 di superiore alla ch6 ?
Grazie.
alfonsor
03-07-2017, 15:55
guarda, non ha qualcosa di "superiore", è un feeling; la k7 per me era la mb ryzen perfetta; è un insieme di cose
- ha la porta ps/2 che mi serviva
- ha una usb2 interna in più che mi serviva
- ha un connettore ventolina in più che mi serviva
- sembra più solida e "doppia", la ch6 si piega molto di più mentre la monti o mentre ci monti un dissipatore, mentre la k7 rimaneva sempre "rigida"
- arriva al menù scelta os più velocemente
- sembra avere una migliore gestione del boot legacy non uefi
sono tutte sciocchezze, ma ad oggi mi fa inquietare che devo ritrovarmi una ch6, quando ho avuto due k7
la ch6 ha certamente un bios più completo, quello della k7 sembra la vista "basic" di quello della ch6, se vuoi fare oc (ma mi sfugge del tutto il concetto di oc su ryzen, almeno questo ryzen 1) la ch6 ti offre più opzioni varie
tarabas2
03-07-2017, 16:05
prova 16-16-16-39 a mano
Al momento è partito al primo try, vedrò nei prossimi giorni se non mi si resetterà il bios. Al max proverò con le stesse impostazioni a mano ma come se fossero 3000Mhz e non 3200. Grazie mille.
Roland74Fun
03-07-2017, 16:14
Nuovo immancabile bench di GTA V.
Inchinatevi davanti al re degli effepiesse.
Tutto il resto è FAIL.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170703/344f80afa2c2db038d6398cfe30af075.jpg
:) :)
bagnino89
03-07-2017, 16:32
https://www.tomshw.it/bestseller-processori-amazon-italia-intel-inside-86744
Windtears
03-07-2017, 16:47
https://www.tomshw.it/bestseller-processori-amazon-italia-intel-inside-86744
fanno pure del sarcasmo sulla stampa puzzolente, ma che gli italiani si informano meno è verissimo... :asd:
chi sta appresso al pc qui è nerdone... i crucchi invece si che hanno capito tutto. :)
ottimo comunque il tentativo di buttarla in caciara nazionalista (l'accenno ai francesi è quanto di più becero potessero fare), perfettamente in linea con la qualità della testata. :(
bagnino89
03-07-2017, 16:48
La loro classifica delle CPU è ridicola, ed è un eufemismo.
Roland74Fun
03-07-2017, 16:48
https://www.tomshw.it/bestseller-processori-amazon-italia-intel-inside-86744
Bella la frecciatina finale con style. :D
Fare una disamina sul perché o il percome lascerebbe un po' il tempo che trova: qualcuno potrebbe dire che in Italia la gente s'informa meno, altri che c'è stata minore pubblicità da parte di AMD alle nuove soluzioni, altri ancora che è colpa della stampa di settore cattiva e puzzolente.
alfonsor
03-07-2017, 16:48
quando hai pochi soldi (gli italiani hanno pochissimi soldi), vai sul "sicuro"
Windtears
03-07-2017, 16:51
quando hai pochi soldi (gli italiani hanno pochissimi soldi), vai sul "sicuro"
gli italiani sono anche quelli che si arrangiano meglio, dunque per quale losco motivo dovrebbero pagare di più per avere meno? Inteso come numero di core... spiace, ma non torna: in verità molti sono condizionati dall'amico uber che ha la configurazione uber e compra solo intel+nvidia perché "vanno di più scaldano meno e funzionano". :)
parliamo di gente che compra su amazon, il resto compra il pc dei volantini e basta che legge i7 > i5 per dire che è più potente, poi magari è ancora in ddr3. :p
deadbeef
03-07-2017, 17:07
Nell'italia dei democristiani e dei calabresi juventini, stare sul carro del più potente è uno stile di vita
Impronta
03-07-2017, 17:31
Ammesso che questo tipo di classificazione di amazon abbia un senso, Amazon Italia è l'ultima ruota del carro, dove le disponibilità arrivano dopo e i prezzi si assestato ancora dopo....
In sostanza è 7n articolo che ha il valore di un volantino del centro commerciale
Impronta
03-07-2017, 17:32
Doppio
bagnino89
03-07-2017, 17:35
Nell'italia dei democristiani e dei calabresi juventini, stare sul carro del più potente è uno stile di vita
:asd:
Windtears
03-07-2017, 17:55
Ammesso che questo tipo di classificazione di amazon abbia un senso, Amazon Italia è l'ultima ruota del carro, dove le disponibilità arrivano dopo e i prezzi si assestato ancora dopo....
In sostanza è 7n articolo che ha il valore di un volantino del centro commerciale
insomma, dire a tutta la propria platea... fate bene a comprare intel, vedete? Su amazon i più venduti sono sempre intel... e non è colpa nostra perché siamo sporchi e cattivi... anche in usa è così! :P
i francesi non capiscono un kazzo perché lo chiamano ordinateur e i crucchi... sono crucchi... :P ma noi ve l'abbiamo detto che il 1600 è bello, ma intel vedete vende sempre e comunque.... -.-
si chiama manipolare il fatto a proprio vantaggio... e creare un circolo vizioso - virtuoso, dipende da chi ti foraggia dietro le quinte. :p
paolo.oliva2
03-07-2017, 18:05
Ammesso che questo tipo di classificazione di amazon abbia un senso, Amazon Italia è l'ultima ruota del carro, dove le disponibilità arrivano dopo e i prezzi si assestato ancora dopo....
In sostanza è 7n articolo che ha il valore di un volantino del centro commerciale
Finchè c'è gente che abbocca, avrà anche un senso fare tipo volantino del centro commerciale... ma se devo dire la verità... sono in parecchi che hanno capito che il rapporto prezzo/prestazioni di Intel è totalmente fuori dal mondo.
A memoria nei primi tempi la diatriba "meglio il 7700K vs 1700", era un tot forte... con pagine e pagine incentrate sugli fps. Ultimamente non si scrive più nulla... probabilmente perchè con l'affinamento dei programmi Rayzen guadagna sempre più. E' ovvio che più il vantaggio degli fps nei giochi del 7700k cala, e più non ha senso di pagare un X4 come un X8.
Ma il prb di Intel è unicamente prezzo/prestazioni... un 7700K a 150€, un Skylake X6 a 250€ ed un Skylake X10 a 500€ e ad Intel al limite rimarrebbe unicamente il problema di un consumo superiore.
Roland74Fun
03-07-2017, 18:12
Crossposto pure qui.
https://youtu.be/_VFwW1t7NKk
Termini più utizzati nei commenti dei visualizzatori:
fail, wins, fanboy, retard, stupid, dumb, your mom, shit, failshit, ecc.... :) :)
Impronta
03-07-2017, 18:18
Ecco io ve lo dico piano piano, secondo me, la questione non si pone neanche, io mi son fatto l'idea, magari sbagliata per carità. ... che un 1600 liscio a parte i giochi, è molto meglio di un i7 k.
Però è solo la mia idea
Arrow0309
03-07-2017, 19:12
EK Water Blocks Intros RGB AM4 Monoblock for GIGABYTE X370 Motherboards (https://www.techpowerup.com/234831/ek-water-blocks-intros-rgb-am4-monoblock-for-gigabyte-x370-motherboards)
https://www.techpowerup.com/img/FtzHqECMQHPL3q26.jpg
https://www.techpowerup.com/img/NLvlXQATaXKHx51E.jpg
paolo.oliva2
03-07-2017, 19:12
Ecco io ve lo dico piano piano, secondo me, la questione non si pone neanche, io mi son fatto l'idea, magari sbagliata per carità. ... che un 1600 liscio a parte i giochi, è molto meglio di un i7 k.
Però è solo la mia idea
Secondo me, un i7 k a 4 core comincia già a essere molto stretto nei giochi, perchè ad esempio non puoi fare streaming mentre con un 1600 si, e poi credo che con sta ondata di core di AMD, non ci voglia granchè che tutti i prox giochi sfruttino più di 4 core e 8 TH.
Se uno ha un sistema 7700K, è ovvio che non cambia ad una AM4, almeno se gioca e basta. Ma acquistare una piattaforma ex-novo sul 7700K o sul 7740K... per me è assurdo.
Scusate... ma Coffeelake X6 non si sa manco su che socket/chip-set andrà... se uno prende una X3XX con un 7740K, per cosa lo fa? Spende un tot nella mobo per poi avere un simile al 7700K? E non ha manco senso il discorso di upgradare ad un procio con più core... se già ora Skylake-X è fuori come prezzo/core, nel secondo semestre 2018 AMD avrà Zen 2 sul 7nm e GF stessa ha scritto che produrre un X12 sul 7nm costerebbe meno di un X8 sul 14nm... se ora Intel costa il doppio a core, nel 2018 potrebbe persino costare il triplo..
Intel è fuori totalmente sia come offerta core a piattaforma simile, sia come prezzo e sia come upgrade futuri. E' comprensibile che abbia dormito, ma non è comprensibile il non accettare l'evidenza della situazione, cacchio... almeno abbassa e di parecchio i prezzi.
SpongeJohn
03-07-2017, 19:13
...
A memoria nei primi tempi la diatriba "meglio il 7700K vs 1700", era un tot forte... con pagine e pagine incentrate sugli fps. Ultimamente non si scrive più nulla...
Paolo non é assolutamente cosí. Hai questa impressione che "non si scrive piú nulla", perché sei confinato nella riserva indiana rappresentata da questo topic e quello dell'oc.
Vatti a fare un giro anche solo in questa stessa sezione, o nelle news...
Impronta
03-07-2017, 19:22
E va be dai, ormai ci sono le ferie ad agosto non si compra .... che te lo dicono a fare il socket. . A settembre se ne parla. :D
http://i68.tinypic.com/dosak3.jpg
Quasi quasi è più bella la "vecchietta"
Impronta
03-07-2017, 19:53
http://i68.tinypic.com/dosak3.jpg
Quasi quasi è più bella la "vecchietta"
A mio gusto è decisamente più bella la nuova
fanno pure del sarcasmo sulla stampa puzzolente, ma che gli italiani si informano meno è verissimo... :asd:
chi sta appresso al pc qui è nerdone... i crucchi invece si che hanno capito tutto. :)
ottimo comunque il tentativo di buttarla in caciara nazionalista (l'accenno ai francesi è quanto di più becero potessero fare), perfettamente in linea con la qualità della testata. :(
io credo che abbia grande rilevanza anche il fatto che sia basata esclusivamente sulle vendite di amazon, oltre al fatto che il pentium G kaby lake è prezzato molto bene per tutte le build economiche a qualsiasi scopo.
le apu sono una grossa hit per il mondo mobile
anche per me è così, in quell'ambito è un prodotto di compromesso che può dare tantissimo, però ad esempio non mi spiace nemmeno in ottica HTPC per un case tipo mac mini.
Però conta che come 20XX si parte da 250€...
mi pare che la MSI più entry level stia a poco più di 200€ oggi, quindi (anche se sicuramente monterà i nikos e mancherà di tante features che un enthusiast potrebbe cercare) è facile che a prezzi stabilizzati costerà addirittura meno. in quest'ottica potrebbe essere fattibile qualche serie di mobo x399 ugualmente economica, anche in virtù del fatto che lato fabbisogno energetico questi amd potenzialmente sono più parchi degli skylake X (è vero che ci sono anche i kaby X e la mobo più entry level ci si aspetterebbe di vederla abbinare a quelli...però è progettata per supportare anche il reattore termonucleare 7900X, almeno a default, da cui l'ipoteticità del mio discorso)...insomma, dato quanto potenzialmente consumeranno i TR, tutto questo per dire che concordo ed avrebbe un suo senso logico aspettarsi anche qualche mobo più castrata ed economica, addirittura fin sotto le top x370, oltre a quelle più avanzate.
Gyammy85
03-07-2017, 20:55
Crossposto pure qui.
https://youtu.be/_VFwW1t7NKk
Termini più utizzati nei commenti dei visualizzatori:
fail, wins, fanboy, retard, stupid, dumb, your mom, shit, failshit, ecc.... :) :)
Questo commento è fantastico :) :)
maybe it can overclock to 10 GHZ and become a nuclear bomb,
$270 for a nuclear bomb, why not?
Roland74Fun
03-07-2017, 21:01
Questo commento è fantastico :) :)
maybe it can overclock to 10 GHZ and become a nuclear bomb,
$270 for a nuclear bomb, why not?
Si bisogna metterlo in firma. Questi sono professionisti del trolling, mica mezze calzette come quelli che trollano su questo forum. :D :D
Gyammy85
03-07-2017, 21:07
Si bisogna metterlo in firma. Questi sono professionisti del trolling, mica mezze calzette come quelli che trollano su questo forum. :D :D
Ora in firma mi metto l'i7 7700 a 5,8 gigga e la titan XP così posso trollare anch'io come si deve. Ci metto pure lo score di qualche bench pro, per far vedere che sono un true gamer e non mi importa se vado la metà di vega fe. :)
Crysis90
03-07-2017, 21:21
Scusa ma tu cosa intendevi con "il mercato non le ha mai capite e mai comprese"?
Che non se le caga nessuno.
Tanto per non girarci troppo intorno.
La loro classifica delle CPU è ridicola, ed è un eufemismo.
"Fare una disamina sul perché o il percome lascerebbe un po' il tempo che trova: qualcuno potrebbe dire che in Italia la gente s'informa meno, altri che c'è stata minore pubblicità da parte di AMD alle nuove soluzioni, altri ancora che è colpa della stampa di settore cattiva e puzzolente."
Oltre che idioti sono anche egocentrici, visto che gli piace fare riferimenti indiretti a sè stessi.
:O :asd: :doh: :doh:
Crossposto pure qui.
https://youtu.be/_VFwW1t7NKk
Eh ma Intel, con la sua pasta del Capitano, "è una garanzia!!!!". :O :read:
Mister D
03-07-2017, 21:31
Che non se le caga nessuno.
Tanto per non girarci troppo intorno.
cut...
Sarà che io ne ho montati diversi per miei clienti che #cos'èilgaming? hanno apprezzato invece che grazie ad un solo componente potevano risparmiarsi il costo della scheda video. Sai se glielo spieghi, a volte capiscono. Non tutti eh:D
Crysis90
03-07-2017, 21:37
Ah ok, scusa pensavo qualcosa di più profondo e tecnico :D
Più profondo di così. :D :read:
Ma un vecchio h100 fitta sul 1600? Ho bisogno di prendere qualche nuova staffa?
Ma un vecchio h100 fitta sul 1600? Ho bisogno di prendere qualche nuova staffa?
Se non è presente la staffa AM4 si, ma penso basti inviare una mail al supporto di Corsair e dovrebbero spedirti le staffe gratuitamente, in alternativa ci sono mobo che hanno i doppi fori quindi compatibili anche con dissipatori AM2/AM3+, nel caso opti per mobo a doppi fori ti consiglio di richiedere comunque le staffe per AM4 gratuitamente cosi nel caso di rivendita del dissi avendo una compatibilità maggiore diventa anche più semplice la vendita ;)
Neverlost
04-07-2017, 06:26
secondo voi con vcore a 1,35 a quanto è consigliabile spingere il mio 1700X?dissipato ad aria. per ora sono fermo a 3.7ghz.
secondo voi con vcore a 1,35 a quanto è consigliabile spingere il mio 1700X?dissipato ad aria. per ora sono fermo a 3.7ghz.
io mi fermerei nell'intorno di 1.25V-1,3V a seconda di frequenza e temperature che riesci rispettivamente a stabilizzare e monitorare.
per esempio preferirei 3.8 a 1.25V che non 3.9 a 1.35V, ma dipende dal margine che hai e come si comporta la cpu.
mrcracker989
04-07-2017, 08:02
Chiedo qui... Ma quasi mi vergogno... Ci ricavo qualcosa vendendo il phenom x6 1099t, Asus crosshair iv formula e 4 banchi di ram da 2gb l'uno?
La scheda madre non ha più il castello ne black plate.
:rolleyes:
Ho venduto Phenom 1055T+Asus M4A89GTDPRO/USB3+8GB ram+un case ed alimentatore... il tutto di 7 anni a 210€ quindi si ce la puoi fare... :D e adesso ho preso 1600X...
Per utilizzo solo per giocare in fullhd 144hz abbinato a schede di fascia alta ( GTX 1080 / 1080Ti ), un Ryzen 1600X si comporta meglio della controparte Intel?
cica88 e' l'unico contesto in cui conviene intel finche' sfruttano solo 4 core per i giochi. Quindi se quello e' il tuo caso prendi intel senza pensarci. Certo una 1080 ti per il full hd e' uno spreco totale dal mio punto di vista, ma e' il mio punto di vista.
giovanbattista
04-07-2017, 09:39
In this issue of the Ryzen BIOS update digest, we have the latest updates. Our BIOS update digest lets you keep track of crucial BIOS updates that improve stability of your AMD Ryzen machine. As per usual, only updated BIOSes from the last digest are listed. Changes are listed after each BIOS, sans beta BIOSes which do not always include change logs. You can find it all below.
In this release, we have several betas graduating to final release, mostly all consisting of AGESA 1.0.0.6 code.
https://www.techpowerup.com/234867/tpu-ryzen-bios-digest-issue-9
MSI:
X370 Gaming Pro Carbon 7A32v17
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
X370 Gaming Pro Carbon AC 7A32v23
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
X370 Krait Gaming beta v1.44
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
X370 SLI Plus 7A33v34
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
X370 Gaming Pro 7A33v43
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
X370 Gaming Plus 7A33v53
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
B350M Bazooka 7A38v15
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
B350 Tomahawk 7A34v15 and beta V1.65
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
B350 PC Mate beta VA.53
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
B350 Gaming Plus beta VM23
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
B350 Tomahawk Arctic beta VH53
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
B350M Bazooka 7A38v15
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
A320M Bazooka 7A38v23
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
A320M Gaming Pro beta V1.44
B350M Gaming Pro beta V2.75
B350 Gaming Pro Carbon beta V1.43
B350 Krait Gaming 7B08v13
Improved memory compatibility.
Updated AGESA Code 1.0.0.6
GIGABYTE:
GA-AX370-Gaming K7 F4
Update AGESA 1.0.0.6
Add EZ Overclock Tuner function
AX370-Gaming K5 F3
Update AGESA 1.0.0.6
Add EZ Overclock Tuner function
AX370-Gaming K3 F3
Update AGESA 1.0.0.6
Add EZ Overclock Tuner function
AX370-Gaming F3
Update AGESA 1.0.0.6
Add EZ Overclock Tuner function
AX370-Gaming 5F6
Update AGESA 1.0.0.6
AB350-Gaming 3F7
Update AGESA 1.0.0.6
AB350M-Gaming 3F5
Update AGESA 1.0.0.6
Add EZ Overclock Tuner function
AB350-Gaming F5
Improved memory compatibility
AB350N-Gaming Wifi F2
Improved memory compatibility
ASUS:
ROG Crosshair VI Hero beta 1403
Beta with AGESA 1.0.0.6
Prime X370-Pro 0805
Update AGESA to 1.0.0.6a
Prime B350-Plus 0805
Update AGESA to 1.0.0.6a
Prime B350M-A/CSM 0805
Update AGESA to 1.0.0.6a
BIOSTAR:
X370GT7 X37AG623.BST
AGESA 1.0.0.6 update
Ho venduto Phenom 1055T+Asus M4A89GTDPRO/USB3+8GB ram+un case ed alimentatore... il tutto di 7 anni a 210€ quindi si ce la puoi fare... :D e adesso ho preso 1600X...
Ah non è male. Al posto di case e alimentatore potrei aggiungere la NVIDIA gtx 580 liquidata.
Grazie
paolo.oliva2
04-07-2017, 11:07
secondo voi con vcore a 1,35 a quanto è consigliabile spingere il mio 1700X?dissipato ad aria. per ora sono fermo a 3.7ghz.
Io farei un discorso al contrario... cioè... guardi prima fino a che Vcore può dissipare il tuo sistema e poi ti concentri sul trovare la frequenza corrispondente RS a quel Vcore.
Nell'utilizzo normale, anche alle frequenze def il tuo 1700X è molto reattivo e sia nei giochi che nell'MT è comunque prestante. In fin dei conti, dai 3,6GHz a 4GHz la differenza la senti solamente se vai di bench, altrimenti 10" su 1 minuto (esempio) non la "senti", però sei molto più "libero".
Molto dipende dall'utilizzo del procio. Io sto testando il mio procio addirittura a 1,25V se non a 1,2V e ovviamente a frequenze inferiori rispetto a quelle che ho ora.
Il mio discorso è semplice:
Se faccio 1 conversione video, potrei tenere il mio procio a 1,35V per 4,050GHz. Se mi bendo gli occhi e non faccio caso alle temp, probabilmente ne posso fare 2 contemporaneamente... ma se voglio caricare altro ancora, probabilmente non potrei per le temp.
Se invece imposto il mio procio a 1,2V se non meno, alla fin fine perderei solamente il 10% di potenza a conversione, ma ne potrei fare 3 contemporaneamente, quindi mi troverei a 90% * 3 = 270, vs 100% ma 2 = 200.
Per questo mi sto inflippando con i TR... perchè con un X16 a @3GHz (downcloccato) probabilmente lo si potrebbe far lavorare con il doppio del carico di un X8 ma con problemi di temp simili ad un X8 @3,8GHz.
Ipotizzando un carico MT parallelo, perderesti si un 25% di prestazione a programma, ma a fronte di un +100% di carico ed una risultante di +50% di elaborazione rispetto ad un X8 @3,8GHz... parlando pur sempre di un X16 a @3GHz quando a def sarebbe già 3,5GHz.
secondo voi con vcore a 1,35 a quanto è consigliabile spingere il mio 1700X?dissipato ad aria. per ora sono fermo a 3.7ghz.
con 1.35 puoi provare anche i 3.9 se non i 4.
Mediamente con 1.25 stai a 3.8,quindi con 1.35 sei abbondantemente sopra la frequenza a cui sei adesso, quindi o abbassi il v-core o alzi il clock.
attualmente con queste cpu, almeno con questa revision, lo sweet spot sembra essere i 3.8ghz con il meno v-core possibile.
Se fossi in te proverei a giocare su due profili diversi, i 3.8ghz con meno v-core possibile e 1.35v vedendo fino a che sei stabile (capace che i 4ghz li prendi)
Per utilizzo solo per giocare in fullhd 144hz abbinato a schede di fascia alta ( GTX 1080 / 1080Ti ), un Ryzen 1600X si comporta meglio della controparte Intel?
se parli di pari fascia di prezzo (250€ quindi gli i5) si, tutti gli i5 vengono asfaltati dai 1600/1600x
paolo.oliva2
04-07-2017, 11:19
io mi fermerei nell'intorno di 1.25V-1,3V a seconda di frequenza e temperature che riesci rispettivamente a stabilizzare e monitorare.
per esempio preferirei 3.8 a 1.25V che non 3.9 a 1.35V, ma dipende dal margine che hai e come si comporta la cpu.
Io sarei ancora più drastico... a 1,2V sti Zen non consumano una tozza e scaldano ancor meno. A 1V, un X8 Zen è a livello di un BR X4 45W.
Secondo me ancora non si è abituati a pensare a più core rispetto alla frequenza/core. Non metto in dubbio che FPS/bench rappresentino situazioni alternative... ma dove i core si possono sfruttare, una migliore curva Vcore/frequenza/carico è un vantaggio enorme.
Il mio sta a 3,6Ghz a 1,10v,consuma circa 60W :asd: Impressionante
Neverlost
04-07-2017, 11:57
Io farei un discorso al contrario... cioè... guardi prima fino a che Vcore può dissipare il tuo sistema e poi ti concentri sul trovare la frequenza corrispondente RS a quel Vcore.
Nell'utilizzo normale, anche alle frequenze def il tuo 1700X è molto reattivo e sia nei giochi che nell'MT è comunque prestante. In fin dei conti, dai 3,6GHz a 4GHz la differenza la senti solamente se vai di bench, altrimenti 10" su 1 minuto (esempio) non la "senti", però sei molto più "libero".
Molto dipende dall'utilizzo del procio. Io sto testando il mio procio addirittura a 1,25V se non a 1,2V e ovviamente a frequenze inferiori rispetto a quelle che ho ora.
Il mio discorso è semplice:
Se faccio 1 conversione video, potrei tenere il mio procio a 1,35V per 4,050GHz. Se mi bendo gli occhi e non faccio caso alle temp, probabilmente ne posso fare 2 contemporaneamente... ma se voglio caricare altro ancora, probabilmente non potrei per le temp.
Se invece imposto il mio procio a 1,2V se non meno, alla fin fine perderei solamente il 10% di potenza a conversione, ma ne potrei fare 3 contemporaneamente, quindi mi troverei a 90% * 3 = 270, vs 100% ma 2 = 200.
Per questo mi sto inflippando con i TR... perchè con un X16 a @3GHz (downcloccato) probabilmente lo si potrebbe far lavorare con il doppio del carico di un X8 ma con problemi di temp simili ad un X8 @3,8GHz.
Ipotizzando un carico MT parallelo, perderesti si un 25% di prestazione a programma, ma a fronte di un +100% di carico ed una risultante di +50% di elaborazione rispetto ad un X8 @3,8GHz... parlando pur sempre di un X16 a @3GHz quando a def sarebbe già 3,5GHz.
con 1.35 puoi provare anche i 3.9 se non i 4.
Mediamente con 1.25 stai a 3.8,quindi con 1.35 sei abbondantemente sopra la frequenza a cui sei adesso, quindi o abbassi il v-core o alzi il clock.
attualmente con queste cpu, almeno con questa revision, lo sweet spot sembra essere i 3.8ghz con il meno v-core possibile.
Se fossi in te proverei a giocare su due profili diversi, i 3.8ghz con meno v-core possibile e 1.35v vedendo fino a che sei stabile (capace che i 4ghz li prendi)
ora sono a 3.8ghz e per ora mi fermo. ora provo a vedere di scendere da 1,35@1,30.
Si riesce a fare overclock su tutti i core ma lasciando i risparmi energetici attivi?
O è come i phenom che si disattiva tutto e restava 4 ghz anche se leggevi Facebook?
ora sono a 3.8ghz e per ora mi fermo. ora provo a vedere di scendere da 1,35@1,30.
Sicuro ci stai dentro, secondo me per i 3.8 puoi anche provare gli 1.28 e gli 1.25 se regge a 1.28.
Realmente è quello che spero per la mia configurazione di settembre per il mini itx. Aspetto che ci siano sul mercato tutte le mobo itx annunciate ora e poi un bel 1700 liscio da mettere a 3.8 al più basso core possibile. Poi se da qui a settembre esce anche questa "fantomatica" nuova revisione che migliora qualcosa, è anche meglio
paolo.oliva2
04-07-2017, 12:46
Vogliamo provare ad ipotizzare cosa potrebbe avere lo step B2 vs B1?
In rete si era letto il risolvimento di alcuni bug, ma sono dell'idea che non ci saranno grandi cambiamenti dell'IPC.. possibile forse un +1%, 2%... ma nulla di che.
Quello che ci si auspicherebbe è un XFR più consono al reale Vcore/frequenza necessario.
Non dimentichiamoci che un TR è 2 die X8 e che in un X8 l'XFR pilota in turbo 2 core, quindi in un X16 il turbo interesserebbe 4 core... e siccome il TOP degli X16 ha 3,9GHz di frequenza massima, per assurdo si avrebbe che un X16 andrebbe di più di un X4!!!
E' certo che parlare di frequenza turbo con pochi core è da idioti con proci >8 core... però è anche vero che 4 core/8 TH non rispecchia la situazione di 1 o 2 core...
CUT
Vorrei capire cosa si fumano in casa MSI... col bios 1.5 della X370 Gaming Pro Carbon (AGESA 1004) riuscivo a tenere le RAM a 3200 mhz, mentre con la versione 1.7 (AGESA 1006) non va oltre i 2933 :asd:
Ale55andr0
04-07-2017, 12:59
Si riesce a fare overclock su tutti i core ma lasciando i risparmi energetici attivi?
O è come i phenom che si disattiva tutto e restava 4 ghz anche se leggevi Facebook?
purtroppo in oc il mio non cala, in idle resta a 39x/3.9ghz e vcore 1.30v (circa 1.28/1.29 effettivi letti da gpu z). Senza oc scendeva a 2.2ghz e tipo 0.4/0.5v :fagiano:
Ale55andr0
04-07-2017, 13:00
Vorrei capire cosa si fumano in casa MSI... col bios 1.5 della X370 Gaming Pro Carbon (AGESA 1004) riuscivo a tenere le RAM a 3200 mhz, mentre con la versione 1.7 (AGESA 1006) non va oltre i 2933 :asd:
Io con la mia x370 gaming 5 con F6g beta chiudevo cinebench a 3.9ghz procio e 3200 ram, anche lanciandolo diverse volte di fila....ora con F6 ufficiale e medesimi setting crasha dopo un paio di secondi. Sempre :rolleyes:
Si riesce a fare overclock su tutti i core ma lasciando i risparmi energetici attivi?
O è come i phenom che si disattiva tutto e restava 4 ghz anche se leggevi Facebook?
Infatti il mio 1700 rimane fisso a 3.7 e per girare stabile chiede pure 1.28, quindi vorrei capire xche i risparmi non vanno, per 3.8 ne chiede 1.35 e non sono sicuro bastino perche non ho fatto test di stabilita, poi magari va a finire che tiene 4ghz a 1.35 tra un paio di giorni mi arriva l'alphacool nexxxos e vediamo che succede.
Preso un 1700x intanto, visto l'offerta non potevo farmelo scappare.
Sarebbe una bella scocciatura che non funzionassero i risparmi energetici, veramente.
Non ce nessun modo per ovviare? Emmeno con ryzen master?
Con l'oc dagli PState,i risparmi rimangono attivi
Avete provato ad abbassare il liv min del processore dai risparmi energetici,tipo metterlo al 20%
Con l'oc dagli PState,i risparmi rimangono attivi
Avete provato ad abbassare il liv min del processore dai risparmi energetici,tipo metterlo al 20%
ma da windows o dal bios?
nel bios della taichi a parte l'offset del voltaggio non saprei dove guardare...
il risparmio energetico è quello bilanciato di ryzen al momento
Impronta
04-07-2017, 13:47
Mi aspetto dal b2 sicuramente un miglioramento sia a livello di gestione del turbo che della gestione energetica, tanto che in realtà sarei tentato di prendere un versione non x.
Però c'è anche la questione che alcuni processori digeriscono meglio le ram rispetto ad altri.
Sul reparto prestazioni per me va già bene quello che fin qui si è visto
Impronta
04-07-2017, 13:57
Anzi vi chiedo a proposito della questione della ram che a detta di amd stessa dipende dal processore, si sa qualcosa in più su questa faccenda (quali sarebbero le cpu che meglio gestiscono la situazione) o ancora non si è capitato perché ed è questione di fortuna?
bagnino89
04-07-2017, 13:59
Vorrei capire cosa si fumano in casa MSI... col bios 1.5 della X370 Gaming Pro Carbon (AGESA 1004) riuscivo a tenere le RAM a 3200 mhz, mentre con la versione 1.7 (AGESA 1006) non va oltre i 2933 :asd:
Problema simile con Asus, le medesime RAM prima andavano senza problemi a 2993 MHz, adesso devo stare a 2800 MHz se non voglio cold boot.
E pensare che alcuni, con le stesse identiche RAM, vanno senza problemi a 3200 MHz.
Boh.
ma da windows o dal bios?
nel bios della taichi a parte l'offset del voltaggio non saprei dove guardare...
il risparmio energetico è quello bilanciato di ryzen al momento
Advanced->Amd Cbs e li trovi in fondo,i valori vanno messi in esadecimale
maxmix65
04-07-2017, 14:04
purtroppo in oc il mio non cala, in idle resta a 39x/3.9ghz e vcore 1.30v (circa 1.28/1.29 effettivi letti da gpu z). Senza oc scendeva a 2.2ghz e tipo 0.4/0.5v :fagiano:
Infatti il mio 1700 rimane fisso a 3.7 e per girare stabile chiede pure 1.28, quindi vorrei capire xche i risparmi non vanno, per 3.8 ne chiede 1.35 e non sono sicuro bastino perche non ho fatto test di stabilita, poi magari va a finire che tiene 4ghz a 1.35 tra un paio di giorni mi arriva l'alphacool nexxxos e vediamo che succede.
Preso un 1700x intanto, visto l'offerta non potevo farmelo scappare.
Sarebbe una bella scocciatura che non funzionassero i risparmi energetici, veramente.
Non ce nessun modo per ovviare? Emmeno con ryzen master?
:confused: Come non vi scendono i processori in idle??
Io ho la Gigabyte X370 G5 e il 1700 e in idle sta a 1546mhz con 1.047v e in full su tutti i core a 4025mhz con 1.37v...
Ce' qualcosa che non va nel vostro sistema
bagnino89
04-07-2017, 14:11
http://nova.ilsole24ore.com/esperienze/la-guerra-dei-chip-di-lisa-su/?sf95209475=1&refresh_ce=1
Free Gordon
04-07-2017, 14:23
http://nova.ilsole24ore.com/esperienze/la-guerra-dei-chip-di-lisa-su/?sf95209475=1&refresh_ce=1
Quanto reputa importante lo sviluppo dell’intelligenza artificiale del deep learning per la vendita di nuovi processori server?
Lisa SU: Le nuove applicazioni di intelligenza artificiale e deep learning sono estremamente importanti per noi e per il mercato in generale. Stiamo seguendo molto da vicino questo settore, collaborando con gli sviluppatori dei maggiori framework di IA e DL per assicurarci che traggano il massimo delle prestazioni dalle nostre piattaforme. Una parte importante della crescita del mercato arriverà proprio da qui e un ruolo decisivo sarà giocato anche dalle nostre GPU.
Free Gordon
04-07-2017, 14:25
"Dal momento del suo insediamento, il valore delle azioni AMD è quasi quintuplicato, passando dai 2 dollari e mezzo circa di gennaio 2016 ai quasi 14 dollari del giorno successivo all’annuncio."
O.o
Eppure DEATHROMA l'aveva vaticinato più e più volte..... :cry: :cry: :cry:
bagnino89
04-07-2017, 14:28
Eppure DEATHROMA l'aveva vaticinato più e più volte..... :cry: :cry: :cry:
Magari lui era Lisa... :eek:
:confused: Come non vi scendono i processori in idle??
Io ho la Gigabyte X370 G5 e il 1700 e in idle sta a 1546mhz con 1.047v e in full su tutti i core a 4025mhz con 1.37v...
Ce' qualcosa che non va nel vostro sistema
ma occhi da bios o da ryzen master o da altro?
vedo che qui tutti sotto l'1.4 :(
speriamo che il 1700x sia migliore di questo 1700, non che vada male, ma ad aria 3.7 su tutti i core chiede 1.296
:confused: Come non vi scendono i processori in idle??
Io ho la Gigabyte X370 G5 e il 1700 e in idle sta a 1546mhz con 1.047v e in full su tutti i core a 4025mhz con 1.37v...
Ce' qualcosa che non va nel vostro sistema
Anche il mio non scende mai sotto i 3.7. Credo che dipenda dal profilo energetico ryzen balanced.
EDIT: leggendo su reddit credo che ci metta lo zampino anche l'XFR, bisognerebbe provare disabilitandolo
Ale55andr0
04-07-2017, 14:50
:confused: Come non vi scendono i processori in idle??
Io ho la Gigabyte X370 G5 e il 1700 e in idle sta a 1546mhz con 1.047v e in full su tutti i core a 4025mhz con 1.37v...
Ce' qualcosa che non va nel vostro sistema
Boh, io con la tua stessa mobo guarda che ho su gpu z:
http://imgur.com/a/77CYQ
il profilo energetico su windows è "bilanciato". Poi vabè ho disattivato lo spegnimento del monitor e la messa in sleep (sospensione) del pc ma non credo c'entrino. Se ci sono voci particolari della mobo da settare non so...io ho solo toccato vcore e moltiplicatore per la cpu, tutto il resto è a default di fabbrica
Ale55andr0
04-07-2017, 14:51
Anche il mio non scende mai sotto i 3.7. Credo che dipenda dal profilo energetico ryzen balanced.
EDIT: leggendo su reddit credo che ci metta lo zampino anche l'XFR, bisognerebbe provare disabilitandolo
con oc manuale xfr si spegne da solo che io sappia
Boh, io con la tua stessa mobo guarda che ho su gpu z:
http://imgur.com/a/77CYQ
il profilo energetico su windows è "bilanciato". Poi vabè ho disattivato lo spegnimento del monitor e la messa in sleep (sospensione) del pc ma non credo c'entrino. Se ci sono voci particolari della mobo da settare non so...io ho solo toccato vcore e moltiplicatore per la cpu, tutto il resto è a default di fabbrica
Hai provato a mettere il profilo energetico ryzen balanced e ad abbassare il livello minimo di prestazioni del processore al 70% ?
:confused: Come non vi scendono i processori in idle??
Io ho la Gigabyte X370 G5 e il 1700 e in idle sta a 1546mhz con 1.047v e in full su tutti i core a 4025mhz con 1.37v...
Ce' qualcosa che non va nel vostro sistema
Se hai seguito costantemente questo e quell'altro thread, avrai notato che praticamente tutti affermano che overclockando (almeno parlando da bios) i vari risparmi energetici (Cool&Quiet, ecc.) si disattivano.
Tu e pochissimi altri (mi sembra anche Spitfire se non ricordo male) sembra proprio siate delle eccezioni (forse per via della mobo usata? Bohh), ecco perché in precedenza ti avevo chiesto maggiori info in merito, siete dei casi molto interessanti :)
TheDarkAngel
04-07-2017, 15:06
Se hai seguito costantemente questo e quell'altro thread, avrai notato che praticamente tutti affermano che overclockando (almeno parlando da bios) i vari risparmi energetici (Cool&Quiet, ecc.) si disattivano.
Tu e pochissimi altri (mi sembra anche Spitfire se non ricordo male) sembra proprio siate delle eccezioni (forse per via della mobo usata? Bohh), ecco perché in precedenza ti avevo chiesto maggiori info in merito, siete dei casi molto interessanti :)
Io anche ho i p state attivi, due soli perchè devo fare il giochino sul p0/p1, come da specifiche/bug amd/asrock, ma passo da 4ghz a 1,5ghz :p
Io anche ho i p state attivi, due soli perchè devo fare il giochino sul p0/p1, come da specifiche/bug amd/asrock, ma passo da 4ghz a 1,5ghz :p
Ma c'è un modo per calare la tensione sotto gli 1,27v??
Perchè volevo metterlo a 3,8Ghz a 1,23v ma non mi fa calare la tensione sotto 1,27
Ovvaimente con i Pstate
Io anche ho i p state attivi, due soli perchè devo fare il giochino sul p0/p1, come da specifiche/bug amd/asrock, ma passo da 4ghz a 1,5ghz :p
Ok, io però intendevo risparmi energetici attivi completamente e senza alcun giochino, insomma tutto attivo come se non si stesse overclockando per niente.
TheDarkAngel
04-07-2017, 15:13
Ma c'è un modo per calare la tensione sotto gli 1,27v??
Perchè volevo metterlo a 3,8Ghz a 1,23v ma non mi fa calare la tensione sotto 1,27
Ovvaimente con i Pstate
No e credo serva una mobo con l'offset al posto del voltaggio fisso, forse quelle permettono di scalare.
Ok, io però intendevo risparmi energetici attivi completamente e senza alcun giochino, insomma tutto attivo come se non si stesse overclockando per niente.
Quello non è possibile in alcun modo. Cambia la modalità di utilizzo del processore, l'ho letto su qualche datasheet dell'agesa o di un bios in merito all'agesa.
Quello non è possibile in alcun modo.
Da quello che ho letto, anche nei post passati, mi sembra sia il caso di maxmix65 e un'altro (o altri due). Mi pare che l'unica limitazione sia il non impostare esattamente la cpu a 4Ghz (non so se questo sia il caso specifico di maxmix65 o altro utente), ma sì sotto e poco sopra i 4Ghz.
No e credo serva una mobo con l'offset al posto del voltaggio fisso, forse quelle permettono di scalare.
L'offset la K4 l'avrebbe anche,sai mica come fare??
TheDarkAngel
04-07-2017, 15:22
L'offset la K4 l'avrebbe anche,sai mica come fare??
Il mio forse era proprio per questo motivo, non ho idea di come si faccia, lo sosteneva un utente sul forum di overclocknet che aveva un'asus ma anch'io ho questo dubbio, quando si overclockka con i p-state si inserisce obbligatoriamente un vid anche se poi viene ignorato tranne quello del p0
Da quello che ho letto, anche nei post passati, mi sembra sia il caso di maxmix65 e un'altro (o altri due). Mi pare che l'unica limitazione sia il non impostare esattamente la cpu a 4Ghz (non so se questo sia il caso specifico di maxmix65 o altro utente), ma sì sotto e poco sopra i 4Ghz.
Se fosse tutto attivo, andrebbe pure l'xfr, invece se si entra in modalità overclock, viene disabilitata tutta la gestione "avanzata", i risparmi energetici sono sempre attivi, tant'è che anche senza i pstate e quando il processore viaggia sempre alla massima frequenza, i core vengono correttamente spenti anche se i programmi non lo segnano ma lo si può verificare dai consumi se si usa una pinza/presa amperometrica.
Se fosse tutto attivo, andrebbe pure l'xfr, invece se si entra in modalità overclock, viene disabilitata tutta la gestione "avanzata", i risparmi energetici sono sempre attivi, tant'è che anche senza i pstate e quando il processore viaggia sempre alla massima frequenza, i core vengono correttamente spenti anche se i programmi non lo segnano ma lo si può verificare dai consumi se si usa una pinza/presa amperometrica.
Ah bene, allora viene meno solo l'xfr (che praticamente serve a niente se già si overclocka manualmente su tutti i core) mentre tutti i risparmi energetici rimangono/possono rimanere attivi, ottimo.
Windtears
04-07-2017, 16:35
Preso un 1700x intanto, visto l'offerta non potevo farmelo scappare.
scusami se chiedo, quale offerta? Mi sono perso qualcosa? :D
maxmix65
04-07-2017, 17:19
Se hai seguito costantemente questo e quell'altro thread, avrai notato che praticamente tutti affermano che overclockando (almeno parlando da bios) i vari risparmi energetici (Cool&Quiet, ecc.) si disattivano.
Tu e pochissimi altri (mi sembra anche Spitfire se non ricordo male) sembra proprio siate delle eccezioni (forse per via della mobo usata? Bohh), ecco perché in precedenza ti avevo chiesto maggiori info in merito, siete dei casi molto interessanti :)
La cosa e' troppo strana... casomai faccio un po' di foto al bios cosi le posto e chi ha la stessa scheda madre dovrebbe avere i risparmi attivi..
P.S: Ho provato sia con win7 sia con win10 i risparmi funzionano
scusami se chiedo, quale offerta? Mi sono perso qualcosa? :D
ah su amazon a 360, ho pagato il 1700 liscio 320 quindi per 40€ ho deciso di restituire il 1700, chiamiamola offerta eh :)
maxmix65
04-07-2017, 17:41
Se hai seguito costantemente questo e quell'altro thread, avrai notato che praticamente tutti affermano che overclockando (almeno parlando da bios) i vari risparmi energetici (Cool&Quiet, ecc.) si disattivano.
Tu e pochissimi altri (mi sembra anche Spitfire se non ricordo male) sembra proprio siate delle eccezioni (forse per via della mobo usata? Bohh), ecco perché in precedenza ti avevo chiesto maggiori info in merito, siete dei casi molto interessanti :)
Boh, io con la tua stessa mobo guarda che ho su gpu z:
http://imgur.com/a/77CYQ
il profilo energetico su windows è "bilanciato". Poi vabè ho disattivato lo spegnimento del monitor e la messa in sleep (sospensione) del pc ma non credo c'entrino. Se ci sono voci particolari della mobo da settare non so...io ho solo toccato vcore e moltiplicatore per la cpu, tutto il resto è a default di fabbrica
Ecco qui per Alessandro metti gli stessi parametri( tranne che per la frequenza cpu lasciala sotto i 4000mhz e scendi con il voltaggio)
https://postimg.org/gallery/2rubyc7iq/
Windtears
04-07-2017, 18:11
ah su amazon a 360, ho pagato il 1700 liscio 320 quindi per 40€ ho deciso di restituire il 1700, chiamiamola offerta eh :)
ok grazie per la risposta. :D
Ale55andr0
04-07-2017, 18:23
Hai provato a mettere il profilo energetico ryzen balanced e ad abbassare il livello minimo di prestazioni del processore al 70% ?
non saprei come fare
Ale55andr0
04-07-2017, 18:24
Ecco qui per Alessandro metti gli stessi parametri( tranne che per la frequenza cpu lasciala sotto i 4000mhz e scendi con il voltaggio)
https://postimg.org/gallery/2rubyc7iq/
ok provo ;)
cmq sotto 1.3 non tiene i 3.9
maxmix65
04-07-2017, 18:32
ok provo ;)
cmq sotto 1.3 non tiene i 3.9
L'importante che sia sotto o sopra i 4000mhz altrimenti non funzionano i risparmi e che nella sezione voltaggio cpu scrivi "manuale" cosi si abilitano i voltaggi sotto
paolo.oliva2
04-07-2017, 18:32
Mi aspetto dal b2 sicuramente un miglioramento sia a livello di gestione del turbo che della gestione energetica, tanto che in realtà sarei tentato di prendere un versione non x.
Però c'è anche la questione che alcuni processori digeriscono meglio le ram rispetto ad altri.
Sul reparto prestazioni per me va già bene quello che fin qui si è visto
Io pensavo che vi fosse un bug per il fatto del SOC che montando DDR4 sempre più veloci aumentava Vcore/assorbimento... ma poi, vedendo che pure con gli Epyc succede e l'hanno dichiarato (un certo TDP fino a DDR 2400, superiore con DDR 2666), mi sono messo a pensarci e la soluzione è che sia normale, visto che il clock delle DDR è lo stesso di tutte le L3, cacchio, in un Epyc X32 con 64MB di RAM, che funzioni a 2133 o 2666, è ovvio che il consumo cambi e non di poco).
Pure io ipotizzo un affinamento lato Vcore/frequenza del turbo ivi compreso dell'XFR... però aggiungerei che non mi aspetto grandi salti quanto invece li darei per scontato con Zen2, nel secondo semestre 2018.
Io sarei dell'idea che AMD non si aspettava di superare in efficienza Intel, specie con un 14nm inferiore a quello Intel che tra l'altro è pure alla 2a release. Credo di non sbagliare a dire che possa aver anche rinunciato a 200-300MHz in più di frequenza def pur di arrivare a consumi più bassi.
Con il passaggio al 7nm che da fonti ufficiali GF lo da' con 30/40% in meno di TDP a parità di transistor... AMD potrebbe anche optare per delle librerie meno dense e di qui una frequenza base più alta.
I rumors danno già un X16 sui 3,5GHz def... un X24 sul 7nm potrebbe avere le stesse frequenze/consumi...
Secondo me il mercato APU con il passaggio al 7nm deve cambiare ottica... o passa ad un X6 almeno con una VGA corposa, o non ha assolutamente senso fare come il 7700K che per limiti di numero core e VGA perde tutta la sua efficienza per salire di frequenza.
Comunque anche a me con l'oc classico manuale,la tensione e la frequenza rimangono fissi.
E nel profilo energetico,non è più presente la voce del liv min della Cpu
Comunque anche a me con l'oc classico manuale,la tensione e la frequenza rimangono fissi.
E nel profilo energetico,non è più presente la voce del liv min della Cpu
Idem
paolo.oliva2
04-07-2017, 19:03
Comunque, più passa il tempo e più prende forza il progetto Zen.
Il punto vincente non è l'architettura in sè, anche perchè alla fin fine Zen architetturalmente non oscura certamente Intel.
E' il progetto in sè, realizzato SPECIFICATAMENTE attorno a nanometria 14nm e 7nm, con fine di ottenere il numero idoneo di core a die ottimale e l'Infinity Fabric per ottenere il massimo a package.
Ogni nanometria ha un differente rapporto TDP/frequenza/n° core, e proseguendo con la nanometria, abbiamo che per ottenere la massima efficienza si debbono per forza aumentare i core... perchè la frequenza ha comunque un limite mentre è solamente il TDP che blocca il numero dei core (ovvio che il discorso mobile è una questione a parte perchè lì si parla di 15W e certamente non è che un 32nm poteva concedere più di 2 core a quel TDP).
Ma già il 14nm è un pezzo avanti... per me siamo già a ridosso del passaggio X4 da X2. Con il 7nm è super-scontato.
Il top del progetto Zen è consentire un costo a core tanto quanto quello di un die X8, e i multipli di core proporzionati al numero di die nel package, con l'assurdo che riciclando i die fallati, un X12 (2 die X6) costerebbe addiruttura meno di un X8 (die sano)... e similarmente un X24 con 4 die X6 di meno di un X16 con 2 die sani.
La vedo male per Intel da questo punto di vista... perchè anche con il passaggio al 9nm, che a regime comporterebbe un costo inferiore a parità di core (il die risulterebbe più piccolo ed ovviamente con il presupposto a parità di fallati), Intel comunque non riuscirebbe mai ad arrivare al costo di un X8 AMD anche a parità di core (il die di Zen si parla di 180mmq, pressochè simile ad un 7700K), con l'aggravio che produrre >X8 risulterà più esoso mentre AMD accorpando più die non modificherà il costo iniziale a core.
Cioè... il problema di Intel non è tanto quello di realizzare una architettura più efficiente, ma, enorme, di poter produrre un procio che possa costare in produzione tanto quanto Zen, e questo è impossibile partendo dal presupposto che oltre 8 core Intel ha spese di progettazione a seconda del numero di core... cioè un X32 può sopperire un X28, X24 con i fallati, ma di certo non può produrre un X32 per venderlo come X8 al prezzo di 300€ di un 1700.
Incrementare l'IPC è possibile, ma di quanto? Cioè... per proporre un procio ad un prezzo doppio, deve comunque avere una potenza doppia rispetto ad AMD (cioè se Intel vendesse un X8 tanto quanto AMD un X16, sarebbe OK se l'X8 Intel andasse tanto quanto l'X16 AMD), ma ciò comunque comporterebbe un aumento dei transistor tale da comportare costi simili di produzione.
E' questa la situazione attuale... Intel si trova nella condizione di dover necessariamente almeno modificare l'ottica di progettazione/produzione della sua architettura, che comporta tempi enormi. Coffelake e successivi non possono cambiare le carte in tavola semplicemente proprio per la concezione di produzione.
Io la penso così... se AMD addirittura con Zen2 e 7nm potrà arrivare a proporre un X12 ai prezzi di un odierno 1700 X8, Intel si troverà nella condizione di non poter trovare l'utile necessario a proseguire lo sviluppo del suo silicio.
Ale55andr0
04-07-2017, 19:12
L'importante che sia sotto o sopra i 4000mhz altrimenti non funzionano i risparmi e che nella sezione voltaggio cpu scrivi "manuale" cosi si abilitano i voltaggi sotto
non saprei dove scriverlo esattamente :stordita: cmq io lascio il menu in english che in italiano mi fa confondere :asd:
Ahem..provate cmq le tue impostazioni....no dico, stai attentando al mio procio? :asd:
http://imgur.com/a/IIoCn
rimettendolo a default e lasciando solo le ram a 3200 (a proposito, io NON posso usare il profilo xmp perchè le mie ram sono delle 3200 cas 15 15 15 35, timing "incompatibili" con ryzen, con 14 14 14 34 tutto ok invece, ovviamente manualmente settato e con 1.35v standard):
http://imgur.com/a/f498i
http://imgur.com/a/8vwak
Va detto che alla minima attività xfr si attiva, lo fa schizzare sopra i 3.9 ma con 1.44v :rolleyes:
maxmix65
04-07-2017, 19:47
non saprei dove scriverlo esattamente :stordita: cmq io lascio il menu in english che in italiano mi fa confondere :asd:
Ahem..provate cmq le tue impostazioni....no dico, stai attentando al mio procio? :asd:
http://imgur.com/a/IIoCn
rimettendolo a default e lasciando solo le ram a 3200 (a proposito, io NON posso usare il profilo xmp perchè le mie ram sono delle 3200 cas 15 15 15 35, timing "incompatibili" con ryzen, con 14 14 14 34 tutto ok invece, ovviamente manualmente settato e con 1.35v standard):
http://imgur.com/a/f498i
http://imgur.com/a/8vwak
Va detto che alla minima attività xfr si attiva, lo fa schizzare sopra i 3.9 ma con 1.44v :rolleyes:
Ma devi inserirlo qui nella sezione Cpu Vcore guarda lo screen la prima voce in alto invece di Auto ci clicchi e inserisci Normal..non mi sembra cosi'difficile
Poi vedrai che si abilita la sezione sotto Dinamic Vcore e inserisci +0.17500v quindi avrai i voltaggi che salgono e scendono (se sommi i due voltaggi stai a meno di 1.4v che poi con il vdropp scende a 1.36-1.37)
Chiaramente il valore del Dinamic Vcore va' in base a quanto overcloccki piu' sali e piu lo devi alzare
https://postimg.org/image/nros2xn8x/
Se hai teamspeak ti colleghi con cuffie e microfono e te lo dico a voce
Ale55andr0
04-07-2017, 19:47
In XMP non funzionano o funzionano a cas16?
ho letto in giro che i 3200 con timing 15 non sono compatibili, non ho provato per non rischiare sinceramente, anche perchè ho letto brutte robe sulle gigabyte e i profili xmp tipo ram fumanti :asd: in ogni caso perchè 16? con 14 sono "compatibile", non ho rogne e van pure più forte. Sono delle tridentz samsung b-die single rank, ergo tengono frequenze e timing anche "tirati" anche con vcore più alti di 1.35, e visto che a me basta solo cambiar timing sto apposto così. La seccatura è che se occo il procio resta fisso a 1.3v e 3.9ghz...forse imposto la tensione nella sezione sbagliata..io metto 1.3v alla voce "CPU Vcore" che mi pare quella logica :confused:
maxmix65 invece ha le voci così settate:
CPU Vcore "NORMAL"
Dynamic Vcore (DVID) "+0.17500v" (non so cosa sia)
VCORE SOC 1.07500v (non so cosa sia)
Insomma io avevo 1.3 alla prima voce e auto alle altre due...e stavo fisso a 1.3v e 3.9ghz, immettendo identici valori di maxmix65 invece mi ha sparato quei 1.5v!!! :eek:
maxmix65
04-07-2017, 19:50
ho letto in giro che i 3200 con timing 15 non sono compatibili, non ho provato per non rischiare sinceramente, anche perchè ho letto brutte robe sulle gigabyte e i profili xmp tipo ram fumanti :asd: in ogni caso perchè 16? con 14 sono "compatibile", non ho rogne e van pure più forte. Sono delle tridentz samsung b-die single rank, ergo tengono frequenze e timing anche "tirati" anche con vcore più alti di 1.35, e visto che a me basta solo cambiar timing sto apposto così. La seccatura è che se occo il procio resta fisso a 1.3v e 3.9ghz...forse imposto la tensione nella sezione sbagliata..io metto 1.3v alla voce "CPU Vcore" che mi pare quella logica :confused:
maxmix65 invece ha le voci così settate:
CPU Vcore "NORMAL"
Dynamic Vcore (DVID) "+0.17500v" (non so cosa sia)
VCORE SOC 1.07500v (non so cosa sia)
Insomma io avevo 1.3 alla prima voce e auto alle altre due...e stavo fisso a 1.3v e 3.9ghz, immettendo identici valori di maxmix65 invece mi ha sparato quei 1.5v!!! :eek:
Alessandro toppi qualcosa di sicuro...
Se sommi i voltaggi e' impossibile che arrivi a 1.55 starai max 1.4 ma siccome la mobo vdroppa in negativo stai a 1.36v
Ale55andr0
04-07-2017, 19:51
Ma devi inserirlo qui nella sezione Cpu Vcore guarda lo screen la prima voce in alto invece di Auto ci clicchi e inserisci Normal..non mi sembra cosi'difficile
Poi vedrai che si abilita la sezione sotto Dinamic Vcore e inserisci +0.17500v quindi avrai i voltaggi che salgono e scendono (se sommi i due voltaggi stai a meno di 1.4v che poi con il vdropp scende a 1.36-1.37)
Chiaramente il valore del Dinamic Vcore va' in base a quanto overcloccki piu' sali e piu lo devi alzare
https://postimg.org/image/nros2xn8x/
ma quei valori numerici che hai impostato, esattamente a che si riferiscono? Così capisco meglio come funziona la gestione delle tensioni :) per me da che mondo è mondo il vcore è la tensione della cpu, per quello settavo quello a 1.3 :D altra cosa: il valore base di riferimento quale è? cioè ,a cosa sommo quei "+0.17500v"? La mobo ha una "legenda" di lato che mi segna un valore di riferimento 1.22500v che non so nemmeno a che si riferisca, visto che lasciando tutto a default la tensione varia da 0.4 a 1.45v
maxmix65
04-07-2017, 19:58
ma quei valori numerici che hai impostato, esattamente a che si riferiscono? Così capisco meglio come funziona la gestione delle tensioni :) per me da che mondo è mondo il vcore è la tensione della cpu, per quello settavo quello :D altra cosa: il valore base di riferimento quale è? cioè ,a cosa sommo "+0.17500v"? La mobo ha una "legenda" di lato che mi segna un valore di riferimento 1.22500 che non so nemmeno a che si riferisca, visto che lasciando tutto a default la tensione varia da 0.4 a 1.45v
Allora se metti in nNormal il Vcore la mobo lo fissa a circa 1.225v (sarebbe il Voltaggio della cpu )
Il Dinamic Vcore e' il voltaggio che puoi dargli in piu' alla cpu sia in positivo che in negativo nel caso di overclock devi andare a un +
Questo voltaggio si somma al Vcore sopra
Quindi se sommi 1.225+0.175 come cavolo va a fare 1,55???
Qualcosa ce di toppato.
Poi sempre nello screen modifica su Normal la voce Cpu Vcore Lodline Calibration..
Non lasciarla su Auto..
Praticamente ha varie chiamate dalla chiamata (turbo) che uso io non vdroppa piu' e sotto sforzo rimane a 1.37 scendendo in idle
Bah io alla fine ho riflashato il vecchio bios e ho pure riportato il procio a def, così le ram vanno nuovamente a 3200 e si attiva l'XFR. Mi sa che per l'OC serio toccherà aspettare zen+ :D
Ale55andr0
05-07-2017, 01:19
Allora se metti in nNormal il Vcore la mobo lo fissa a circa 1.225v (sarebbe il Voltaggio della cpu )
Il Dinamic Vcore e' il voltaggio che puoi dargli in piu' alla cpu sia in positivo che in negativo nel caso di overclock devi andare a un +
Questo voltaggio si somma al Vcore sopra
Quindi se sommi 1.225+0.175 come cavolo va a fare 1,55???
non chiederlo a me, la ho impostata esattamente come le immagini che hai postato e il risultato è stato quello :boh:. Ora, vcore (la voce a fianco di 1.22500) su "normal" come mi hai detto e dynamic vcore a +0.075 (zero punto ZERO 75 per esser chiari :D) e segna questo:
http://imgur.com/a/XPfHz
evidentemente per la mia mobo la matematica E' un opinione :asd: perchè dovrebbe far 1.3...:rolleyes:
A limite anzichè "normale" potrei impostare il vcore proprio a 1.225 e dynamic vcore sempre a +0.075 per vedere se la matematica vale ancora o il mondo gira al contrario.... Ma il punto non è tanto il valore assoluto, alto, basso medio che sia, il punto è che di scendere di tensione e frequenza in idle non ne vuol sapere, resta fisso come un mulo di fronte un teorema geometrico :muro:
Qualcosa ce di toppato.
domani ti faccio degli screen e vediamo :)
Ale55andr0
05-07-2017, 01:33
...niente, anche passando da normal a 1.22500 + 0.075 sta a 1.416v....:doh: comunque ho letto in giro che c'è un aggiornamento driver amd per il profilo prestazione bilanciato:
Balanced power plan optimized for AMD Ryzen™ processors
4/26/2017 Update: The AMD Ryzen Balanced Power Plan is now included in the official AMD chipset drivers starting with version 17.10! Simply download and install the latest chipset driver package, and the new plan will be automatically configured for you. Windows 10 64-bit is required.
devo provare...magari è quello, io i driver li ho installati dal cd della mobo :fagiano:
Scusate la curiosita', ma qualcuno sa' esattamente qual e' la velocita' della chace l3 dei ryzen? dipende o no dalla frequenza delle ram?
Il dissi sock dell 170 è uguale a quello del 1700x? Grazie
Il dissi sock dell 170 è uguale a quello del 1700x? Grazie
Il 1700x non ha il dissipatore stock
SpongeJohn
05-07-2017, 07:49
non chiederlo a me, la ho impostata esattamente come le immagini che hai postato e il risultato è stato quello :boh:. Ora, vcore (la voce a fianco di 1.22500) su "normal" come mi hai detto e dynamic vcore a +0.075 (zero punto ZERO 75 per esser chiari :D) e segna questo:
http://imgur.com/a/XPfHz
evidentemente per la mia mobo la matematica E' un opinione :asd: perchè dovrebbe far 1.3...:rolleyes:
L'llc lo hai su manuale o auto?
Balanced power plan optimized for AMD Ryzen™ processors
4/26/2017 Update: The AMD Ryzen Balanced Power Plan is now included in the official AMD chipset drivers starting with version 17.10! Simply download and install the latest chipset driver package, and the new plan will be automatically configured for you. Windows 10 64-bit is required.
devo provare...magari è quello, io i driver li ho installati dal cd della mobo :fagiano:
Dubito, ma in ogni caso lascia perdere il cd e il vario bloatware delle schede madri. Installa i driver manualmente scaricando gli ultimi dal sito AMD per il chipset e da quello Gigabyte per scheda audio e di rete. Il resto della "suite" della scheda madre, come dicevo: è bloatware :p
Una volta installati i driver AMD, vai nelle opzioni risparmio energetico, clicca su "mostra combinazioni aggiuntive" e seleziona Ryzen balanced.
Il 1700x non ha il dissipatore stock
Quello del 1700x funziona bene? È silenzioso? Grazie
SpongeJohn
05-07-2017, 08:04
Quello del 1700x funziona bene? È silenzioso? Grazie
Come ti han scritto sopra, le versioni X di ryzen non hanno il dissipatore.
Se intendevi quello del 1700 "liscio": si funziona bene se non fai overclock.
Nulla? Avevo capito che ne avevano uno migliore...
Cosa consigliate di buono per l'oc e silenzioso? Scusasate se sono OT. Grazie
sniperspa
05-07-2017, 08:25
Quello del 1700x funziona bene? È silenzioso? Grazie
Il mio è arrivato difettato e fa un rumore da trattorino, ma a pare quello sembra che sia abbastanza silenzioso.
Ora lo tengo al massimo (dato che si sente meno il rumore di trattorino) ed è comunque accettabile come rumore...volendo si riesce a fare anche un pò di OC fino a 3.6ghz circa, senza particolari noie
maxmix65
05-07-2017, 08:30
[QUOTE=Ale55andr0;44864092]non chiederlo a me, la ho impostata esattamente come le immagini che hai postato e il risultato è stato quello :boh:. Ora, vcore (la voce a fianco di 1.22500) su "normal" come mi hai detto e dynamic vcore a +0.075 (zero punto ZERO 75 per esser chiari :D) e segna questo:
http://imgur.com/a/XPfHz
evidentemente per la mia mobo la matematica E' un opinione :asd: perchè dovrebbe far 1.3...:rolleyes:
A limite anzichè "normale" potrei impostare il vcore proprio a 1.225 e dynamic vcore sempre a +0.075 per vedere se la matematica vale ancora o il mondo gira al contrario.... Ma il punto non è tanto il valore assoluto, alto, basso medio che sia, il punto è che di scendere di tensione e frequenza in idle non ne vuol sapere, resta fisso come un mulo di fronte un teorema geometrico :muro:
EDIT: niente, anche passando da normal a 1.22500 + 0.075 sta a 1.416v....:doh: comunque ho letto in giro che c'è un aggiornamento driver amd per il profilo prestazione bilanciato:
Balanced power plan optimized for AMD Ryzen™ processors
4/26/2017 Update: The AMD Ryzen Balanced Power Plan is now included in the official AMD chipset drivers starting with version 17.10! Simply download and install the latest chipset driver package, and the new plan will be automatically configured for you. Windows 10 64-bit is required.
devo provare...magari è quello, io i driver li ho installati dal cd della mobo :fagiano:
:eek: Ma che hai una mobo indemoniata??
Ce' qualcosa che non funziona... se metti il voltaggio come dici tu dovrebbe essere 1.225+0.075= 1.3v
Ce' qualcosa che non va' per prima cosa fai un bel cmos alla scheda resettando tutto poi riavia il pc , nel caso non cambiasse nulla metti lo stesso mio bios F6G (chiaramente prima e dopo il flash rimetti a default tutti i parametri)
Su win7 non ho i driver per il risparmio di Amd e i risparmi funzionano lo stesso(ho quelli precedenti)
Su win10 ho i driver da te citati e i risparmi funzionano....
bhooo:confused:
Ce' qualcosa nel tuo pc che non funziona
Ma no... È semplicemente la LLC.
Se è su auto potrebbe alzare il vcore parecchio sotto sforzo.
Se disattivi llc e xfr la tensione deve rimanere quella a meno di qualche funzione di auto oc assolutamente da evitare....
capitan_crasy
05-07-2017, 09:22
Una cortesia.
Per problemi riguardanti le schede mamme è i loro settaggi cercate e scrivete sui thread appositi, grazie...
Ale55andr0
05-07-2017, 09:26
:eek: Ma che hai una mobo indemoniata??
Ce' qualcosa che non funziona... se metti il voltaggio come dici tu dovrebbe essere 1.225+0.075= 1.3v
Ce' qualcosa che non va' per prima cosa fai un bel cmos alla scheda resettando tutto poi riavia il pc , nel caso non cambiasse nulla metti lo stesso mio bios F6G (chiaramente prima e dopo il flash rimetti a default tutti i parametri)
Su win7 non ho i driver per il risparmio di Amd e i risparmi funzionano lo stesso(ho quelli precedenti)
Su win10 ho i driver da te citati e i risparmi funzionano....
bhooo:confused:
Ce' qualcosa nel tuo pc che non funziona
A limite continuiamo sul thread della AX370 gaming 5 ;)
cmq dopo l'aggiornamento dei driver amd per il profilo bilanciato, con il procio a default la tenesione in idle si abbassa a 0.396, ma la frequenza resta 3500mhz/35x, prima si settava a 2200/22x sempre con 0.396v
Aspettavo con ansia il tuo post a difesa delle gloriose APU. :O :Prrr:
Grazie dell'attesa, ma senza ansia però perchè non serve......il mercato futuro le sta aspettando da molto tempo queste APU.
Che non se le caga nessuno.
Tanto per non girarci troppo intorno.
D'accordo, ma non è questione del richiederle o meno, riguarda solo una cosa: il target di potenza in cui si posizionano e di conseguenza il prezzo;da questo chi vuole o serve o si accontenta o gli piace tale target li acquista e finisce lì, chi vuole più potenza va al settore desktop fascia alta, per intenderci quelle che oggi ancor non sono APU.
Secondo me, che possa piacere o meno il futuro lo vedo sempre rappresentato da tali tipi di costruzioni hardware, per varie ed supposte ragioni;Il target certamente aumenterà, inteso come teraflops di potenza grafica, quindi ''invaderanno''altri segmenti di mercato, non si scappa; dal punto di vista energetico dovrebbe co-subentrare, se viene sfruttata la potenza i-gpu un risparmio che considerando tutte le macchine di questo pianeta non sarebbe trascurabile.
Quello che voglio dirti è che qualsiasi cosa possa avere differenza a livello di comunicazione/tempo tra due paragoni:
cpu-chipset-gpu vs cpu--??--igp
Rappresenta il futuro, ed in ogni caso non potrà, laddove venga sfruttato, mai essere lo stesso, perchè l'obbiettivo è QUASI-fare lavorare l'igp come una specie di x86.
Ora a parità di core-zen, un chip zen-apu sarà sempre superiore ad uno core-zen non apu....e non considero laddove entra in scena lo sfuttamento della componente igp, altrimenti teoricamete neppure il 16core ryzen gli farebbe nbaffo.
Ad ogni modo lo vedremo con i nostri occhi, stai tranquillo che è tutto scritto e siamo molto vicini a questo passaggio.;)
....i TERAFLOPS-igp:read: ...stanno per arrivare!...4-6-8-10-12-14-16-18-20 :read: La promessa!;)
Quello che voglio dirti è che qualsiasi cosa possa avere differenza a livello di comunicazione/tempo tra due paragoni:
cpu-chipset-gpu vs cpu--??--igp
ormai tutti i processori moderni integrano soc o parte di esso, e gestiscono le linee pci senza la necessità di passare tramite chipset esterno (che è sempre più relegato a cose accessorie extra)
Ora a parità di core-zen, un chip zen-apu sarà sempre superiore ad uno core-zen non apu....e non considero laddove entra in scena lo sfuttamento della componente igp, altrimenti teoricamete neppure il 16core ryzen gli farebbe nbaffo.
non ho capito
per me il punto di forza delle apu riguarda:
1) compromesso e costo;
2) sfruttare le accelerazioni hw offerte dalla gpu senza la necessità di una discreta;
cioè in pratica le vedo vantaggiose se ad X soldi non riesci a portarti a casa cpu+vga equivalenti al tuo scopo o per ridurre spazi e/o consumi a seconda della necessità che hai.
capitan_crasy
05-07-2017, 11:10
Prima bisogna ricordarsi perchè AMD ha progettato le APU ovvero il dimenticaco progetto "Fusion" che poi si è evoluto in maniera diversa ma non è stato abbandonato.
Le APU semplificano la piattaforma soprattutto in campo mobile/semi-custon/embedded (quest'ultimo molto attivo per AMD) che ha permesso di avere un infrastruttura semplice, economica e flessibile...
Nel desktop questo vantaggio si è visto poco, ma non significa che AMD ha tirato i remi in barca per le prossime evoluzioni delle APU, anzi avremo 4 core ZEN con una GPU di origine Vega (e non polaris come molti avevano pronosticato) che secondo rumors avrebbe una "potenza" (chiaramente non è specificato che tipo di potenza) simile/superiore alle APU utilizzate per Sony/Microsoft.
maxmix65
05-07-2017, 14:22
A limite continuiamo sul thread della AX370 gaming 5 ;)
cmq dopo l'aggiornamento dei driver amd per il profilo bilanciato, con il procio a default la tenesione in idle si abbassa a 0.396, ma la frequenza resta 3500mhz/35x, prima si settava a 2200/22x sempre con 0.396v
Continuiamo di la che e' meglio
Prima bisogna ricordarsi perchè AMD ha progettato le APU ovvero il dimenticaco progetto "Fusion" che poi si è evoluto in maniera diversa ma non è stato abbandonato.
Le APU semplificano la piattaforma soprattutto in campo mobile/semi-custon/embedded (quest'ultimo molto attivo per AMD) che ha permesso di avere un infrastruttura semplice, economica e flessibile...
Nel desktop questo vantaggio si è visto poco, ma non significa che AMD ha tirato i remi in barca per le prossime evoluzioni delle APU, anzi avremo 4 core ZEN con una GPU di origine Vega (e non polaris come molti avevano pronosticato) che secondo rumors avrebbe una "potenza" (chiaramente non è specificato che tipo di potenza) simile/superiore alle APU utilizzate per Sony/Microsoft.
il problema di questo rumors è che fordamentalmente, almeno in mercato desktop, sarebbe darsi la zappa sui piedi.
Un conto è coprire, con una apu la fascia dei 100-130€ dicendo che è più potente e meglio di accoppiata pari cpu + pari gpu.
Un conto se vai su apu che come potenza computazionale hanno quelle della tue attuali entry lever da 150€ (perchè ormai amd ha le 560 come entry level e siamo sui 130-150). Se fai un'apu del genere, per quanto come cpu ci puoi mettere un ryzen da 4 core senza ht, di base stai vendendo una cpu che senza igp ti costa 100-130€ e una vga che costa 120-150€, a quanto devi vendere una apu equivalente? A non meno di 200€ e già usciriamo dai pc "economici".
Una apu potente può essere una soluzione per un laptop gaming (sai che pubblicità "il laptop potente come una ps4 o xbox one x) per il mercato pc invece, dove amd fa soldi sia con le cpu da 100-120€ senza igp, e fa i soldi sia con le vga da 120-150€, far uscire una apu che rivaleggia in questo mercato potrebbe far perdere dei guadagni.
Se invece fai apu con una buona cpu e un igp decente (equvalente a vga da 50-60€) e lo vendi al costo di una cpu entry level, allora li hai molta convenienza e la gente li compra.
Un articolo che mette a confronto il lancio di Epyc con gli Opteron in passato:
https://www.servethehome.com/impressive-part-amd-epyc-launch-ecosystem/
questa volta hanno lavorato molto meglio, riscuotendo maggior interesse tra i partner. I prodotti saranno disponibili già nel corso di questo trimestre.
paolo.oliva2
05-07-2017, 18:12
Prima bisogna ricordarsi perchè AMD ha progettato le APU ovvero il dimenticaco progetto "Fusion" che poi si è evoluto in maniera diversa ma non è stato abbandonato.
Le APU semplificano la piattaforma soprattutto in campo mobile/semi-custon/embedded (quest'ultimo molto attivo per AMD) che ha permesso di avere un infrastruttura semplice, economica e flessibile...
Nel desktop questo vantaggio si è visto poco, ma non significa che AMD ha tirato i remi in barca per le prossime evoluzioni delle APU, anzi avremo 4 core ZEN con una GPU di origine Vega (e non polaris come molti avevano pronosticato) che secondo rumors avrebbe una "potenza" (chiaramente non è specificato che tipo di potenza) simile/superiore alle APU utilizzate per Sony/Microsoft.
Volevo aggiungere (ma voglio che non si creda come se scrivo AMD l'ha lungo), che gli APU sino ad ora erano destinati perlopiù per il mercato mobile e per il mercato desktop di fascia medio-bassa (parlo di AMD, non del 7740K :D), in sistemi più acquistati in vece di sistema economico e/o di piccole dimensioni.
Zen implementa delle features di risparmio energetico più aggressive di Buldozer (che in realtà erano si implementate ma solamente con BR erano attivate)... e se consideriamo quanto il 14nm GF guadagna sul 28nm Bulk sempre di GF, le cose potrebbero cambiare e di parecchio... perchè un X4 nei 15W APU sarebbe già un sistema con una potenza più che discreta.. e con il passaggio al 7nm potrebbe essere benissimo alla portata un Zen X6 APU.
Comunque io sarei dell'idea che, visto la tempistica, Zen APU possa realmente essere qualcosa "molto di più" di Zen X86, perchè reputerei probabile che Zen2 sia mezzo implementato negli APU, perchè la produzione degli APU è stata rallentata dallo sviluppo di Vega e dalla produzione Zen sono già passati 7 mesi... e visto che i tempi sono 12 mesi circa da step a step (evoluzione della stessa architettura), non avrebbe senso realizzare un layer per Zen APU su Zen e non magari un Zen 1,5 e non 2 finito.
----
BR era un gran procio mobile... e se valutiamo il fatto che si scontrava con i Broadwell a 14nm, di certo il fatto di essere prodotto sul 28nm e in più su architettura Buldozer... comunque di fatto rappresentava una alternativa sul lato prezzo/prestazioni. Tra passaggio 28nm --> 14nm, architettura Zen con più IPC, passare da 4 core a 4 core + SMT e in aggiunta una parte iGPU basata su Vega... io sarei dell'idea di potenze corposamente superiori sia lato CPU che lato VGA. La cosa più buffa? E' che ad AMD costa produrre probabilmente più Zen APU di un Zen X8 X86, almeno a guardare la dimensione del die.
capitan_crasy
05-07-2017, 18:29
Volevo aggiungere (ma voglio che non si creda come se scrivo AMD l'ha lungo), che gli APU sino ad ora erano destinati perlopiù per il mercato mobile e per il mercato desktop di fascia medio-bassa (parlo di AMD, non del 7740K :D), in sistemi più acquistati in vece di sistema economico e/o di piccole dimensioni.
Zen implementa delle features di risparmio energetico più aggressive di Buldozer (che in realtà erano si implementate ma solamente con BR erano attivate)... e se consideriamo quanto il 14nm GF guadagna sul 28nm Bulk sempre di GF, le cose potrebbero cambiare e di parecchio... perchè un X4 nei 15W APU sarebbe già un sistema con una potenza più che discreta.. e con il passaggio al 7nm potrebbe essere benissimo alla portata un Zen X6 APU.
Il 90% del mercato desktop per le APU rimangono i PC da supermercato, compresi i portatili; se poi conti che i modelli con architettura excavator non sono stati (ancora) presentati per il mercato retail la dice lunga su quale siano i mercati prioritari delle APU.
Comunque io sarei dell'idea che, visto la tempistica, Zen APU possa realmente essere qualcosa "molto di più" di Zen X86, perchè reputerei probabile che Zen2 sia mezzo implementato negli APU, perchè la produzione degli APU è stata rallentata dallo sviluppo di Vega e dalla produzione Zen sono già passati 7 mesi... e visto che i tempi sono 12 mesi circa da step a step (evoluzione della stessa architettura), non avrebbe senso realizzare un layer per Zen APU su Zen e non magari un Zen 1,5 e non 2 finito.
I primi rumors parlavano di Zen2 sulle APU con GPU polaris; è probabile che oggi abbiano pensato più alla GPU integrata che ad un upgrade dell'architettura X86, lasciandola quest'ultima per il futuro in attesa di silicio più evoluto...
Prima bisogna ricordarsi perchè AMD ha progettato le APU ovvero il dimenticaco progetto "Fusion" che poi si è evoluto in maniera diversa ma non è stato abbandonato.
Le APU semplificano la piattaforma soprattutto in campo mobile/semi-custon/embedded (quest'ultimo molto attivo per AMD) che ha permesso di avere un infrastruttura semplice, economica e flessibile...
Nel desktop questo vantaggio si è visto poco, ma non significa che AMD ha tirato i remi in barca per le prossime evoluzioni delle APU, anzi avremo 4 core ZEN con una GPU di origine Vega (e non polaris come molti avevano pronosticato) che secondo rumors avrebbe una "potenza" (chiaramente non è specificato che tipo di potenza) simile/superiore alle APU utilizzate per Sony/Microsoft.
nel mobile e in soluzioni del genere credo che nessuno abbia mai detto il contrario, pure io Catan e mi pare Veradun(sicuramente anche altri) abbiamo commentato positivamente per mobile e build mini le APU per come teoricamente potranno andare.
il punto è che per quanto può essere avanzata è basata su tecnologie che amd propone anche in chiave discreta, e fuori da quegli ambiti il discorso di Affiu risulta un po' estremo se lo rapporti alla possibilità di avere i componenti discreti alla loro massima espressione raffreddati ed alimentati in maniera indipendente, diversamente come soluzione di compromesso è anche possibile che a parità di spesa tra APU e CPU+VGA non si riuscirà a fare di meglio (dove "meglio" è anche relativo alla necessità e tipo d'utilizzo) ed in quest'ottica ho dato ragione altre volte al suo discorso.
però credo che diverso sia contestualizzare come hai fatto tu, e ad onor del vero anche Affiu in altre occasioni, rispetto a buttare numeri sui teraflops e sulla morte della concorrenza dovuta all'avvento dell'APU di nuova generazione.
Un buon 50% del mercato delle apu, nonchè il 99.9% di quelle amd sono le console.
Un buon 50% del mercato delle apu, nonchè il 99.9% di quelle amd sono le console.
è un altro discorso, nessuna console dispone di una APU Zen+Vega che è quanto ha innescato il discorso in questione (anche nelle sue precedenti espressioni).
Crysis90
05-07-2017, 21:23
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-si-prepara-per-una-nuova-architettura-di-cpu_69777.html
Mi consigliate di puntare su un 1700 o aspettare threadripper deca core?
Inviato dal mio C106 utilizzando Tapatalk
giovanbattista
05-07-2017, 22:17
Mi consigliate di puntare su un 1700 o aspettare threadripper deca core?
Inviato dal mio C106 utilizzando Tapatalk
tu solamente tu..........(vecchia canzone di non ricordo chi) puoi saperlo in base a quello che ti serve e quanto vuoi/puoi spendere
Cmq se non hai urgenze (tipo me) aspetto che esca TR e poi in base ad un mero calcolo costi benefici, valuto, cmq io l'r5 1600 lo considero il b.buy, non costa e consuma nulla hai 6 core reali, non ti serve una mobo con i @@ x "gestirlo" e ti permette di assemblare una piattaforma dalla longevità niente male, con circa 500€..cpu mobo, buona x370, ram, metti un dissy ok altri 30/50€.....ma se come spero il prezzo di TR 12core è (r5*2)-10% un pensierino serio lo faccio, anche xè io il pc lo cambio ogni........un botto di anni (ho un core2quad preso a 25€ altrimenti viaggiavo ancora con core2duo @3.6, che ormai funge da muletto) quindi circa 10 anni di vita +/-, ci vuole una rinfrescata....si!
Mi consigliate di puntare su un 1700 o aspettare threadripper deca core?
Inviato dal mio C106 utilizzando Tapatalk
Dipende dall'uso. Se devi giocare sicuramente no.
Neverlost
06-07-2017, 09:33
Mi consigliate di puntare su un 1700 o aspettare threadripper deca core?
Inviato dal mio C106 utilizzando Tapatalk
i3 @5ghz.
Polpi_91
06-07-2017, 09:49
l'unica scheda madre che ha i fori anche per le staffe AM3 è la Crosshair?
paolo.oliva2
06-07-2017, 10:10
Posto un discorso su come ho avuto impressioni nel rapporto Zen e DDR4... che sarebbe quasi un discorso di OC ma è molto legato al discorso di acquisto.. quindi... :D.
Allora, vi ricordate il Phenom II e il rapporto con l'OC dell'NB? Per chi non lo sapesse/ricorda, un Phenom II a def sui core non guadagnava nulla se si occava l'NB, ma nel caso si occavano i core, se non si occava l'NB il guadagno dei core non era proporzionato alla frequenza e si doveva pure occare l'NB.
Con Zen il discorso è similare, ma siccome non c'è nulla per occare l'NB, l'unico parametro modificabile è il clock delle DDR4 che modifica il clock della L3 e diciamo apporta un comportamento stile NB del Phenom II.
(qui vado a spannella perchè non ho fatto prove)
Supponiamo un 1700 a 3GHz def, montandoci delle 2133. Probabile che montare delle 2400 si guadagni, ma penso che già delle DDR4 2666 guadagnino un nulla sulle 2400, come delle 3200 e 3600 proprio nulla sulle 2666, ma non è tanto per le DDR4 in sè, quanto perchè una L3 che viaggia a più frequenza dei core è inutile.
Se partiamo dal discorso che a 3GHz di core basti un -20% di clock DDR4/L3, ovvero 2,4GHz, è ovvio che a 4GHz di core, il rapporto resti il medesimo, quindi 4GHz -20% = 3200 di DDR4.
Io ieri sera ho fatto delle prove e mi sono ritrovato che delle DDR4 2800 mi offrivano un risultato con Winrar di 300K inferiori a delle 3600... con timing simili (14-14-14 le 2800 vs 16-16-16 le 3600), ma le 3600 mi obbligavano a impostare il VSOC a 1,2/1,25V perchè altrimenti la L3 mi dava problemi. Non escludo che il mio procio possa essere sfigatelli sulla L3... ma visto come si comporta con L3 a 2,8GHz e core a 4GHz (DDR4 -30% clock core), l'esigenza delle DDR4 3600 sarebbe correlata ad un OC core ~@4,6GHz.
Cacchio... sto limando il Vcore a 1,25V/1,2V per ottenere frequenze sui 3,8GHz e mi sputtano 10W di TDP per far funzionare la L3 a 3,6GHz con guadagni pressochè nulli?
I test che fanno in rete sul rispettivo guadagno della DDR4 a diverse frequenze è per me farlocco... perchè una cosa è testare le DDR4 e il guadagno con un 1700 def, tutt'altra su un 1800X magari in OC. Per me la migliore spesa in prezzo/prestazioni è delle 2666 per un @3GHz di core (X8) e 3200 per @4GHz di core (X8). probabile che un X6 e pure X4 la cosa cambi ulteriormente.
Paolo hai letto l'ultima news? Con un 1400 se non erro hanno portato le ram a 4076mhz
cut
Guarda, l'altro giorno ho fatto delle prove con il 1600X a def e, quantomeno in cinebench, passando da 2933 CL14 a 3200 CL16 non cambia effettivamente nulla, il punteggio è il medesimo. Anche in ambito gaming (BF1 Multiplayer ULTRA 2560x1080 con GTX 1070) ad occhio il framerate è lo stesso.
C'è una review di guru3d al riguardo (http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_agesa_1006_performance_update_review,8.html) e, numeri alla mano, il guadagno grosso si ha passando da 2133 a 2933, oltre diventa marginale
Killkernel
06-07-2017, 10:42
Paolo hai letto l'ultima news? Con un 1400 se non erro hanno portato le ram a 4076mhz
Si, Ryzen 5 1400 + AORUS AX370-Gaming K7 + G.Skill a 4.079 Mhz in single channel.
http://hardware.hdblog.it/2017/07/05/AMD-Ryzen-record-ddr4/
Mi serve per editare e renderizzare su premiere, After effects e cinema 4d principalmente, il mio i5 è veramente Lentino, poi ci giocherei anche cercando di streammare qualcosa
paolo.oliva2
06-07-2017, 10:52
Paolo hai letto l'ultima news? Con un 1400 se non erro hanno portato le ram a 4076mhz
Ma non è contro il mio ragionamento.
Se hai 16MB di L3 ma solamente 4 core, la L3 non ha il medesimo sfruttamento come con 8 core.
E' un po'come se provi l'RS di un X8 con un software che gira solamente su 4 core.
Esempio "lui" magari ha impostato un Vsoc di 1,2V e la L3 reggeva... ma se lo fai con un X8, sul mio sono a filo a 1,25V per 3,6GHz, io non ci sto a doverci dare 1,3V/1,35V al Vsoc magari con 20W TDP in più quando con lo stesso plus di consumo potrei stare a 4,050GHz di core e non a 4GHz ma con L3/DDR4 a 2,8GHz.
Io ieri sera sono arrivato a 3,750GHz con le DDR4, ma il problema non erano le DDR4, manco l'MC, ma la L3.... non bastavano 1,25V.
Secondo me la cosa va inquadrata dal punto di vista costo/prestazioni... il plus di guadagno è accettabile con un X8 ~3,7GHz/3,9GHz, con un Noctua D15/H110i come raffreddamento, DDR4 max 3200 e mobo che possa fornire 200W per il procio (praticamente pressochè tutte le B350).
Se risparmi 100€ nella mobo, 100€ nella dissipazione e 100€ nelle DDR4, e il tutto lo investi nella VGA (se giochi), hai un sistema super-performante spendendo una scorreggia.
paolo.oliva2
06-07-2017, 11:00
Guarda, l'altro giorno ho fatto delle prove con il 1600X a def e, quantomeno in cinebench, passando da 2933 CL14 a 3200 CL16 non cambia effettivamente nulla, il punteggio è il medesimo. Anche in ambito gaming (BF1 Multiplayer ULTRA 2560x1080 con GTX 1070) ad occhio il framerate è lo stesso.
C'è una review di guru3d al riguardo (http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_agesa_1006_performance_update_review,8.html) e, numeri alla mano, il guadagno grosso si ha passando da 2133 a 2933, oltre diventa marginale
Alla buona (SEMBRA) che il clock DDR4/L3 debba essere 2/3 quello dei core. Core 3GHz, DDR4/L3 2GHz, Core 4GHz, DDR4/L3 2666GHz.
Il mio post mirava ad evidenziare proprio questo... cioè, se uno ha intenzione di prendersi un 1700 e spendere 100€ in più per montarci delle DDR4 3600, meglio un 1800X e delle DDR4 3200, ma alla grande, oppure sempre 1700 ma 32GB di DDR4 ~2800/3200 allo stesso prezzo oppure più budget per la VGA.
paolo.oliva2
06-07-2017, 11:15
Mi serve per editare e renderizzare su premiere, After effects e cinema 4d principalmente, il mio i5 è veramente Lentino, poi ci giocherei anche cercando di streammare qualcosa
Un 1600X già andrebbe benissimo (almeno per gioco + streammare)... il tutto dipende se il software che utilizzi supporta l'MT e.... direi a quando si ferma l'hobby dal "lavoro"... nel senso che se fai MT è ovvio che più core hai e più il procio macina e pure un discorso di parelizzazione (cioè giocare + elaborare nello stesso tempo).
Esempio... a livello minimo ti potrebbe già bastare un 1600X (X6+6), ma con 100€ in più avresti X8+8... oppure anche ipotizzare un TR X12 (ipotizzando un costo doppio rispetto al 1600X con un plus per la mobo come acquisto base per avere la possibilità di passare a X16 o X24 (AMD dovrebbe passare da X8 nativo a X12 e quindi con 2 die X24 nel 2° semestre 2018 con il 7nm) sulla stessa mobo.
la L3 è integrata nel CCX ed alimentata con il Vcore.
quello di cui parli tu è il fatto che per accedere alla L3 dell'altro CCX ci deve essere comunicazione tramite l'IF che viaggia a velocità diversa a seconda della ram installata nel sistema.
per questo l'impatto delle prestazioni non è così estremo al cambio di memorie, dato che sono situazioni specifiche quelle in cui la maggior "latenza e lentezza" inficia negativamente le prestazioni.
inoltre amd specifica che tutta la L3 è accessibile da tutti i core, quindi il tuo discorso su quantità/core può trovare interesse in casi specifici e perderne in altri, complicato ed improbabile capire quali e quando e quanto.
Per giocare 1600x.
Per uso workstation potrebbe valere la pena TR ma è un discorso ampio, secondo me nella maggior parte dei casi può bastare un 1700x a meno che non ci siano da fare lavori particolari e intensivi che richiedono la ram quad-channel, un sacco di linee pciex o altre cose particolari.
mai frase fu piu azzeccata
Mi consigliate di puntare su un 1700 o aspettare threadripper deca core?
Inviato dal mio C106 utilizzando Tapatalk
ci sono pesanti dubbi che possa esistere un TR deca. Per ora valuta se ti conviene prendere il 1700 o un TR 12.
Direi che per quello che vuoi fare tu, tra un tr 12 o un r5 da 6 core, prenditi un 1700 da 8 core e sei felice e contento.
Alla buona (SEMBRA) che il clock DDR4/L3 debba essere 2/3 quello dei core. Core 3GHz, DDR4/L3 2GHz, Core 4GHz, DDR4/L3 2666GHz.
Il mio post mirava ad evidenziare proprio questo... cioè, se uno ha intenzione di prendersi un 1700 e spendere 100€ in più per montarci delle DDR4 3600, meglio un 1800X e delle DDR4 3200, ma alla grande, oppure sempre 1700 ma 32GB di DDR4 ~2800/3200 allo stesso prezzo oppure più budget per la VGA.
pà ormai il costo per le ddr4 di fascia "media" (senza morire se sono b-die, dual o single, samsung o hynix) tra le 2666 e le 3200 con cl16 è compreso in 20€.
A sto punto ad uno conviene prendere la massima frequenza che può fare con il budget che ha e al massimo riscalarla. Il tuo discorso funziona al picco, potrebbe essere anche vero, stando al tuo raggionamento un 1700@3.8 avrebbe uno "sweet spot" con ram a 3000, se gli metti le 2933 probabilmente perde qualcosina, se gli metti le 3200 guadagna qualcosa ma non cosi tanto come se fosse a 4ghz. Certo probabilmente entra la capacità del processore di saturare la banda a disposizione, anche perchè stiamo parlando di frequenze comprese tra i 2933 e i 3200mhz
Io credo che se amd stà lavorando per far salire le ram over 3600 un motivo c'è e non credo minimamente che non portino prestazione, forse oggi ma un domani?
paolo.oliva2
06-07-2017, 13:13
la L3 è integrata nel CCX ed alimentata con il Vcore.
Che è collegata ai core è indubbio, ma si sa ufficialmente che è alimentata dal Vcore?
Perchè il fatto che montare DDR4 di diverso clock cambi radicalmente il consumo del SOC, sembrerebbe dire il contrario.
Cioè... se per esempio occhi il clock PCI (facendo una ipotesi di OC della frequenza di bus), non aumenti i consumi. Il fatto di aumentare i consumi nel caso di una L3 che invece viaggia a differenti frequenze, l'abbiamo già avuto, con il Phenom II, che occando l'NB di fatto si occava la L3, ed infatti anche lì i consumi salivano di 5W almeno.
Zen ha 16MB di L3, ovviamente i consumi sono proporzionati alla dimensione della L3 e ovviamente alla nanometria silicio.
P.S.
Come ho scritto prima, io ho riscontrato un problema di VSOC con errori nella L3 tra il dare 1,2V a 3600 risolti con 1,25V. Se la L3 fosse alimentata dal Vcore, avrei risolto alzando il Vcore, cosa che ho fatto ma senza esiti positivi. Mentre la DDR4 di per sè funzia a 1,3V e l'MC non credo abbia una sua specifica esigenza di tensione, cioè l'MC può funzionare pure a 1V sbattendosene della frequenza DDR4, così pure le linee PCI e quant'altro.
quello di cui parli tu è il fatto che per accedere alla L3 dell'altro CCX ci deve essere comunicazione tramite l'IF che viaggia a velocità diversa a seconda della ram installata nel sistema.
Ma ti sembra possibile che una linea di trasferimento dati possa incidere con tanti Watt per aumentare la frequenza? Cioè... da un SATA I ad un SATA III il clock varia (o se vuoi la banda) senza alcun impatto sui consumi... come ad esempio le DDR4 hanno consumi più o meno alti a seconda del tipo di Chip montato (cioè ad esempio se è 3GHz a 1,2V o 3GHz a 1,35V), altrimenti che sia a 2GHz o 4GHz non dice nulla.
per questo l'impatto delle prestazioni non è così estremo al cambio di memorie, dato che sono situazioni specifiche quelle in cui la maggior "latenza e lentezza" inficia negativamente le prestazioni.
inoltre amd specifica che tutta la L3 è accessibile da tutti i core, quindi il tuo discorso su quantità/core può trovare interesse in casi specifici e perderne in altri, complicato ed improbabile capire quali e quando e quanto.
Ma è ovvio che per capire la funzionalità devi pur sempre portare al limite il funzionamento. Se un X4 con un determinato programma gli bastasse 8MB di L3, addirittura l'altro "pezzo" di L3 da 8MB non si utilizzerebbe (e visto che Zen ha la funzionalità di spegnere la L3 non utilizzata). Inoltre in quell'OC a DDR4 >4GHz, hanno utilizzato un Single-Channel, quindi è pure fuori dal contesto.
paolo.oliva2
06-07-2017, 13:24
pà ormai il costo per le ddr4 di fascia "media" (senza morire se sono b-die, dual o single, samsung o hynix) tra le 2666 e le 3200 con cl16 è compreso in 20€.
A sto punto ad uno conviene prendere la massima frequenza che può fare con il budget che ha e al massimo riscalarla. Il tuo discorso funziona al picco, potrebbe essere anche vero, stando al tuo raggionamento un 1700@3.8 avrebbe uno "sweet spot" con ram a 3000, se gli metti le 2933 probabilmente perde qualcosina, se gli metti le 3200 guadagna qualcosa ma non cosi tanto come se fosse a 4ghz. Certo probabilmente entra la capacità del processore di saturare la banda a disposizione, anche perchè stiamo parlando di frequenze comprese tra i 2933 e i 3200mhz
Conta che non ho fatto un elenco della DDR4 disponibile (previsto un aumento del 5% a breve)... inoltre, me compreso, molti non sono abituati ad avere 8 core, cioè non si ha un metro preciso di esigenza quantità RAM passando da un X4/X4+SMT/X8 BD ad un X8 16TH.
Personalmente io con BD avevo 8GB e già mi sembravano tanti... con Zen X8 ho 16GB e ci ho dovuto montare 32GB.
Io ho acquistato 16GB a 3600 mi sembra a 250€ e ho comprato 32GB a 3200 per 280€.
La differenza di 20€ tra i vari banchi a 16GB può essere si minima (sono 2 mesi che non mi interessano più i prezzi della DDR4), ma se passi a banchi da 16GB, tra 2133 a 3600 ci passa un mutuo. :D.
Cioè... il bello di TR è che se fai un X8 con 32GB, devi per forza stare sui 3200 massimi... se fai un TR con 64GB, ci metti delle 16GB 2133 e le paghi uguale.
paolo.oliva2
06-07-2017, 13:33
Io credo che se amd stà lavorando per far salire le ram over 3600 un motivo c'è e non credo minimamente che non portino prestazione, forse oggi ma un domani?
Secondo me non è tanto di prestazioni in sè, ma di adeguamento.
Cioè, se il prox CCX passerà da 4 a 6 core, a parità di frequenza aumenterà il fabbisogno di banda del 50%.
Una volta si ipotizzava che AMD avrebbe fatto il passaggio sul 7nm (e di qui il +50% di core a CCX) nel 2019 e qualcuno aveva pure ipotizzato il 2020, quindi si ipotizzava in concomitanza di disponibilità di DDR5.
Tra quanto si trova UFFICIALMENTE sul sito AMD, cioè Zen2 basato sul 7nm e le dichiarazioni di GF in cui il 2018 si sarebbe già pronti a produrre sul 7nm (l'unica cosa che richiederebbe più tempo mi sembra siano i laser di taglio per l'ULV), tutto ricadrebbe sulle DDR4 ed ovviamente AMD cerca di più.
Ora come ora mi sembra palese che con un 1800X ci si possa accontentare di DDR4 3000... se già ipotizzassimo 6 core alla stessa frequenza di un 1800X, a spannella ci vorrebbero delle DDR4 4500 con annessa e connessa una L3 da 12MB a CCX anzichè 8MB. Si ingarbuglia la cosa...
"AMD Ryzen 5 1600 has become Amazon UK’s best selling CPU thanks to its incredible performance/price ratio.
Ryzen 5 1600: Amazon UK’s Best selling CPU, #2 on Amazon.com
The Ryzen 5 1600 is a 6-core, 12-thread chip built by disabling two out of eight CPU cores physically present on the 14nm Summit Ridge chip. This is, in turn, one core per CCX module (quad-core complex), , while leaving L3 cache untouched.
So the 1600 features a staggering 16 MB of shared L3 cache and 512 KB of L2 cache per core. The chip runs at 3.2GHz base and 3.6GHz of turbo frequency.
It has a TDP rating of 65W and supports the AM4 socket out of the box. The 1600 directly competes with Intel’s i5-7600 (non-K) quad-core chip."
Obiettivo: Ottobre 2017, con 500 euri farmi il 1600 + x370taichi + 16gb 3200 cl14 (o 3600 se proprio proprio me lo sento piccolo), un mese fa ero ancora sopra di 150 euri.....
"AMD Ryzen 5 1600 has become Amazon UK’s best selling CPU thanks to its incredible performance/price ratio.
Ryzen 5 1600: Amazon UK’s Best selling CPU, #2 on Amazon.com
The Ryzen 5 1600 is a 6-core, 12-thread chip built by disabling two out of eight CPU cores physically present on the 14nm Summit Ridge chip. This is, in turn, one core per CCX module (quad-core complex), , while leaving L3 cache untouched.
So the 1600 features a staggering 16 MB of shared L3 cache and 512 KB of L2 cache per core. The chip runs at 3.2GHz base and 3.6GHz of turbo frequency.
It has a TDP rating of 65W and supports the AM4 socket out of the box. The 1600 directly competes with Intel’s i5-7600 (non-K) quad-core chip."
Obiettivo: Ottobre 2017, con 500 euri farmi il 1600 + x370taichi + 16gb 3200 cl14 (o 3600 se proprio proprio me lo sento piccolo), un mese fa ero ancora sopra di 150 euri.....
Ditemi che questo video è farlocco
https://youtu.be/uoeZpfdq8b0
paolo.oliva2
06-07-2017, 13:42
Ci vorrebbero come cacchio si chiamano quelle memorie di Samsung che dovrebbero essere sugli APU? Fai un bel TR con 32GB di quella ram al suo interno, e vai con mobo senza banchi di RAM. Arriviamo stile al telefonino, 64GB quando lo compri espandibili a 128GB.
mmm l'ho detto a mo di battuta... ma non sarebbe nemmeno tanto male.
Una pennetta USB da inserire per l'avvio (tampone), 5' per caricare il tutto e poi veloci come un fulmine.
Crysis90
06-07-2017, 13:51
Ditemi che questo video è farlocco
https://youtu.be/uoeZpfdq8b0
Puoi dirlo forte.
Io credo che se amd stà lavorando per far salire le ram over 3600 un motivo c'è e non credo minimamente che non portino prestazione, forse oggi ma un domani?
ragioni di vendita e pubblicità. Il grafico prestazioni vs banda in condizioni di non saturazione non è mai lineare, però c'è gente che pensa che pur di avere quel 3% in più, può spendere il 25% del budget in più e quindi vanno accontentati.
Nella psicologia delle persone una prodtto "eh ma non regge le ram a 3600", (anch quando hanno il budget solo per comprarsi delle 2133) è sufficiente per non comprare il prodotto".
Certo più core hai, più processi metti e maggiori possibilità di saturare la banda hai, però di base è un problema che già con TR e il controller quad channel hai risolto alla base...
Dipende tutto se un ryzen 8c riesce a saturare la banda che ha a disposizione o meno.
bagnino89
06-07-2017, 14:15
Ditemi che questo video è farlocco
https://youtu.be/uoeZpfdq8b0
Hanno semplicemente invertito le barre :asd:
Questo video sembra veritiero e non ne vedo il motivo di imbrogliare https://www.youtube.com/watch?v=5GhoYs2VDns. Del miglioramento di circa 5 per cento con memorie piu' veloci ci sono recensioni di cui ne parlano. Quindi diventa solo una questione di prezzo, o semplicemente di voler ottenere una prestazione maggiorata con una configurazione al top. Ora tutti mentono non credo. Sarebbe iinteressante capire la correlazione delle frequenze delle memorie con la cache l3. Ovviamente amd non avrebbe perso il suo tempo a rendere compatibili i suoi processori con frequenze maggiorate se non era importante. Msi fece una conferenza apposta per mostrare come si overcloccavano le memorie con ryzen. Il problema e' che io non ho trovato articoli che parlano in modo serio di come e' correlata la cache l3 con le memorie ddr4 si hanno solo i bench.
paolo.oliva2
06-07-2017, 14:57
Questo video sembra veritiero e non ne vedo il motivo di imbrogliare https://www.youtube.com/watch?v=5GhoYs2VDns. Del miglioramento di circa 5 per cento con memorie piu' veloci ci sono recensioni di cui ne parlano. Quindi diventa solo una questione di prezzo, o semplicemente di voler ottenere una prestazione maggiorata con una configurazione al top. Ora tutti mentono non credo. Sarebbe iinteressante capire la correlazione delle frequenze delle memorie con la cache l3. Ovviamente amd non avrebbe perso il suo tempo a rendere compatibili i suoi processori con frequenze maggiorate se non era importante. Msi fece una conferenza apposta per mostrare come si overcloccavano le memorie con ryzen. Il problema e' che io non ho trovato articoli che parlano in modo serio di come e' correlata la cache l3 con le memorie ddr4 si hanno solo i bench.
Il problema è che quando postano incrementi del 5% non si mette in dubbio se sia vero o falso, ma lo fanno su un programma che ci guadagna.
Ad esempio, se "lavori" su un data base, con file piccoli dove ha nettamente una performances migliore il tempo di accesso rispetto alla banda, una 2133 ma con timing spinti andra sempre meglio di una 4000 uber alles.
Se io acquistassi il sistema ma i soldi li spende qualcun'altro, ovvio che ci metterei la migliore mobo, la migliore VGA, i migliori kit di ram in commercio e quant'altro... però se i soldi sono nostri e pure sudati, il discorso cambia... e si ragiona in termini di costo e beneficio prestazioni.
Con i miei post non sto flammando contro AMD... se tornassi indietro, non comprerei 16GB di DDR4 3600 ma bensì 32GB a 2666, il cui costo è uguale, come avrei preso (se disponibile) un TR X16 al posto di un 1800X.
In alternativa, si può sempre aspettare il 2020/2022 https://www.tomshw.it/intel-lavora-dopo-core-nuova-architettura-sviluppo-86738
paolo.oliva2
06-07-2017, 15:18
A giudicare ciò che ha detto Brian Krzanich, che solo tre settimane fa mostrava un PC con chip a 10 nanometri al CES 2017, ha confermato che Cannonlake arriverà sul mercato in piccoli volumi entro la fine dell'anno, con una disponibilità che crescerà nel 2018.
https://www.tomshw.it/intel-entro-anno-primi-chip-sperimentali-7-nanometri-82973
Dubito quindi un Cannonlake X6 a prezzi bassi e con disponibilità per tutto il finire 2017.
Secondo me AMD farà strage con i TR/AM4 vs Skylake-X.
Poi se si legge questo articolo
https://www.tomshw.it/prezzi-alti-intel-fa-sacco-soldi-amd-datti-mossa-82938
Nel quarto trimestre l'azienda ha registrato un utile operativo di 4,3 miliardi di dollari e un utile netto di 3,6 miliardi. Si tratta di dati che, sommati a quelli dei precedenti trimestri, portano l'utile operativo annuale a 12,9 miliardi (-8% sul 2015) e l'utile netto a 10,3 miliardi (-10%). Da registrare però che la spesa in ricerca, sviluppo e acquisizioni è stata di 21,1 miliardi, in crescita del 5% sull'anno passato.
La divisione Client Computing Group - che conta CPU, SoC e soluzioni di connettività wireless per PC - ha fatturato 9,1 miliardi, un aumento del 4% sullo stesso periodo dello scorso anno. Il 2016 si è invece chiuso con un fatturato di 32,9 miliardi, in crescita del 2% ma con volumi di vendita inferiori del 10%. A tenere alti gli incassi i prezzi medi di vendita superiori dell'11%.
Per quanto evidenziato... Intel ha perseguito un plus di guadagno aumentando i prezzi dell'11% nell'era pre-Zen.
Skylake-X ha diminuito del 50% il listino vs Broadwell, ma ciò nonostante è comunque prezzato al doppio (core to core) rispetto ad AMD. Se Intel ha sopperito ad una perdita di volume venduto del 10% aumentando il listino dell'11%, ipotizziamo la situazione 2017 che già vede un -50% del prezzaggio rispetto a Broadwell. Il fatturato di Intel piuò unicamente scendere, o vende 2 volte più volumi ai prezzi attuali (ma visto che ha il 90% del mercato, di certo non potrebbe arrivare al 180%, come del resto se diminuisse di un ulteriore 50% i prezzi di Skylake-X, di certo non potrebbe vendere il 360% di un mercato che è max 100% per realizzare lo stesso bilancio del 2016..
Ogni istruzione sono almeno una lettura in memoria(l'istruzione stessa) e qualcun'altra per recuperare gli eventuali dati. Ecco perche' delle varie cache non e' una questione di test. La struttura a ring di intel permette un ottima gestione della cache facendo andare in secondo piano i tempi delle memorie. Con ryzen non si ha una struttura a ring da quello che lessi. Mancano articoli seri sulla gestione del tutto fino ad allora purtroppo si parlera' a vuoto. Come si vede in questo video https://www.youtube.com/watch?v=W2KhRPVGQYc.L' errore del firmware della asrock taichi nella versioone 2.40 i timing contano. I motivi per ora non si sanno, controllate piuttosto che lo stesso errore non vi sia anche nelle altre asrock. Ti ringrazio paolo oliva per tutti i test che fai e lo vedo che ti sbatti ma fidati c'e' qualcosa che non si sa' per ora sulla gestione della memoria e influisce nelle prestazione del gaming .
Roland74Fun
06-07-2017, 15:25
Ditemi che questo video è farlocco
https://youtu.be/uoeZpfdq8b0
Molto probabile. Ottimo per provocare flame. Grid è il tuo momento. :D :D
Impronta
06-07-2017, 16:18
Alla buona (SEMBRA) che il clock DDR4/L3 debba essere 2/3 quello dei core. Core 3GHz, DDR4/L3 2GHz, Core 4GHz, DDR4/L3 2666GHz.
Il mio post mirava ad evidenziare proprio questo... cioè, se uno ha intenzione di prendersi un 1700 e spendere 100€ in più per montarci delle DDR4 3600, meglio un 1800X e delle DDR4 3200, ma alla grande, oppure sempre 1700 ma 32GB di DDR4 ~2800/3200 allo stesso prezzo oppure più budget per la VGA.
Non mi è molto chiaro, però tu sei quello che ha fatto più test e anche con 32gb di ram quindi ti faccio la domanda inversa.... avendo già 32gb di ddr4 3000 quale processore ci abbineresti partendo dal 1600 fino ad arrivare al 1700x ? (contando che sono CMK32GX4M2B3000C15 e che essendo quindi 2x16 gb mediamente dovrebbero andare almeno a 2600) almeno corsì sembra risulti attualmente
https://rymem.vraith.com/detailed_ram/747
Molto probabile. Ottimo per provocare flame. Grid è il tuo momento. :D :D
Certo che il mio intento non è flammare o creare flame, ma stavo valutando il 1600x vs il 7700k che ho e sai vedendo quel video un pò sorpreso rimani
Arrow0309
06-07-2017, 17:02
Molto probabile. Ottimo per provocare flame. Grid è il tuo momento. :D :D
Certo che il mio intento non è flammare o creare flame, ma stavo valutando il 1600x vs il 7700k che ho e sai vedendo quel video un pò sorpreso rimani
Io voglio vedere 6 core Vs 6 core oc alla freq massima del turbo e 1440p
Sparate :D
Gyammy85
06-07-2017, 17:05
Certo che il mio intento non è flammare o creare flame, ma stavo valutando il 1600x vs il 7700k che ho e sai vedendo quel video un pò sorpreso rimani
Nelle review che ho letto il 1600x perde giusto qualche frame, ma ci sono giochi tipo civ6 dove è avanti per via dei 6 core
Roland74Fun
06-07-2017, 18:26
Certo che il mio intento non è flammare o creare flame, ma stavo valutando il 1600x vs il 7700k che ho e sai vedendo quel video un pò sorpreso rimani
Quel video va contro tutto quello che abbiamo sempre visto. Una rondine non fa primavera. Non è il caso che ti preoccupi sarà una trollata.
Io voglio vedere 6 core Vs 6 core oc alla freq massima del turbo e 1440p
Sparate :D
Quel video va contro tuto quello che abbiamo sempre visto. Una rondine non fa primavera. Non è il caso che ti preoccupi sarà una trollata.
Comunque io ho trovato questa review e per me che gioco a 2560x1440 può bastare
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1600/
2 cose.......review fatta senza aggiornamenti AGESA, in oc non ho trovato dati, ma son certo che i risultati sono ottimi.
Neverlost
06-07-2017, 18:47
meglio questo di video ;)
https://www.youtube.com/watch?v=YztoHMIX0U8
meglio questo di video ;)
https://www.youtube.com/watch?v=YztoHMIX0U8
Che skifo :sofico: :D :ciapet: :eek:
Neverlost
06-07-2017, 18:54
Che skifo :sofico: :D :ciapet: :eek:
ora si comincia a ragionare...:O :cool:
Gyammy85
06-07-2017, 18:59
meglio questo di video ;)
https://www.youtube.com/watch?v=YztoHMIX0U8
Ma l'ipc migliore?
Il mantello blu?
:what:
Neverlost
06-07-2017, 19:03
Si ma 500€ in più per il precessore e 100€ per una AIO che non lo faccia bollire per avere 2 fps in più spendili barbone! :asd:
:oink: :ciapet:
paolo.oliva2
06-07-2017, 19:25
Non mi è molto chiaro, però tu sei quello che ha fatto più test e anche con 32gb di ram quindi ti faccio la domanda inversa.... avendo già 32gb di ddr4 3000 quale processore ci abbineresti partendo dal 1600 fino ad arrivare al 1700x ? (contando che sono CMK32GX4M2B3000C15 e che essendo quindi 2x16 gb mediamente dovrebbero andare almeno a 2600) almeno corsì sembra risulti attualmente
https://rymem.vraith.com/detailed_ram/747
Dipende quello che fai... 32GB sono belli sufficienti in MT... sono perfino troppi per un 1600... ma se fossi in te, andrei di 1700.
Fregatene di OC da 3,8GHz/4GHz... Zen pompa con il numero di core. Stai dai 3,6GHz ai 3,8GHz, con uno sputo di Vcore e il sistema pedala ugualmente senza consumare una tozza.
george_p
06-07-2017, 19:43
Secondo me AMD farà strage con i TR/AM4 vs Skylake-X.
Poi se si legge questo articolo
https://www.tomshw.it/prezzi-alti-intel-fa-sacco-soldi-amd-datti-mossa-82938
Si, ma l'articolo ha anche una data però, ed è del gennaio 2017.
Che è collegata ai core è indubbio, ma si sa ufficialmente che è alimentata dal Vcore?
Perchè il fatto che montare DDR4 di diverso clock cambi radicalmente il consumo del SOC, sembrerebbe dire il contrario.
ufficialmente credo non si sappia con certezza, lo do per scontato per semplicità e logica di realizzazione del sistema e delle metallizzazioni, ma chiaramente posso sbagliare: sarebbe motl ocomplicato ficcare li la L3 e doverla alimentare con le stesse linee che vanno al soc.
quanto alla frequenza dell'L3 credo che sia altro elemento su cui non hanno dichiarato ufficialmente dei riferimenti, sinceramente nel dubbio prendo per corretta l'ipotesi che fece Bjt2 (e mi pare sia emersa più volte) sulla frequenza di clock del core più veloce:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44609022&postcount=4832
perché per come è strutturato lo trovo plausibile o comunque più logico della sincronia con le ram che, come ti facevo notare in precedenza, causerebbe uno scaling delle prestazioni terrificante in certe situazioni con memorie lente e processore in OC, mentre così non è e la differenza è sempre nell'ordine di qualche punticino percentuale...
però è un insieme di fattori che risulta anche complesso da valutare lato utilizzatore e potresti aver visto giusto.
Cioè... se per esempio occhi il clock PCI (facendo una ipotesi di OC della frequenza di bus), non aumenti i consumi. Il fatto di aumentare i consumi nel caso di una L3 che invece viaggia a differenti frequenze, l'abbiamo già avuto, con il Phenom II, che occando l'NB di fatto si occava la L3, ed infatti anche lì i consumi salivano di 5W almeno.
li è da vedere bene, ad esempio tu che hai un sacco di dischi meccanici hai provato a collegare tutto insieme per stimare l'eventuale incidenza sul soc?
oppure visto che hai + RX480 hai provato a valutare situaizoni d'uso in Xfire con stress test o benchmark grafici? giusto per capire se effettivamente il vsoc, viene modificato automaticamente anche in questi casi.
P.S.
Come ho scritto prima, io ho riscontrato un problema di VSOC con errori nella L3 tra il dare 1,2V a 3600 risolti con 1,25V. Se la L3 fosse alimentata dal Vcore, avrei risolto alzando il Vcore, cosa che ho fatto ma senza esiti positivi. Mentre la DDR4 di per sè funzia a 1,3V e l'MC non credo abbia una sua specifica esigenza di tensione, cioè l'MC può funzionare pure a 1V sbattendosene della frequenza DDR4, così pure le linee PCI e quant'altro.
onestamente non ho capito bene quanto hai scritto e che tipo di errore eventualmente possa essere.
Ma ti sembra possibile che una linea di trasferimento dati possa incidere con tanti Watt per aumentare la frequenza? Cioè... da un SATA I ad un SATA III il clock varia (o se vuoi la banda) senza alcun impatto sui consumi... come ad esempio le DDR4 hanno consumi più o meno alti a seconda del tipo di Chip montato (cioè ad esempio se è 3GHz a 1,2V o 3GHz a 1,35V), altrimenti che sia a 2GHz o 4GHz non dice nulla.
premesso che comunque misuri l'assorbimento con HwInfo che non misura ma stima in maniera utile solo per farsi un'idea approssimativa, ha una sua logica, anche la tensione VTTDDR la regoli conseguentemente al settaggio delle memorie ed è necessaria a stabilizzare il bus per non avere problemi di comunicazione...a maggior ragione una situazione analoga può presentarsi con una infrastrruttura di dialogo complessa come l'IF.
Ma è ovvio che per capire la funzionalità devi pur sempre portare al limite il funzionamento. Se un X4 con un determinato programma gli bastasse 8MB di L3, addirittura l'altro "pezzo" di L3 da 8MB non si utilizzerebbe (e visto che Zen ha la funzionalità di spegnere la L3 non utilizzata). Inoltre in quell'OC a DDR4 >4GHz, hanno utilizzato un Single-Channel, quindi è pure fuori dal contesto.
per carità, il tuo messaggio era chiaro e legittimo, quanto dico io è che è difficile, sapendo che tutti i core possono accedere a tutta la L3 tramite la rispettiva L2, andare a valutare quando quanto e come avere tutta la L3 con +/- core possa essere un bonus o meno...il discorso vale in entrambi i sensi, cioè non lo sai ne quando può aiutare e fare la differenza in positivo ne quando è irrilevante e non ti apporta fisicamente benefici, almeno credo non sia possibile capirlo dalle informazioni note.
Io voglio vedere 6 core Vs 6 core oc alla freq massima del turbo e 1440p
Sparate :D
bisogna anche vedere il prezzo però...perché se il 6 core sostituisce il 7700K significa che probabilmente sarà una cpu da 320-360€, mentre il 1600 ne costa 200€.
lato prestazioni e basta è un conto, ma prezzo/prestazioni sarà comunque da vedere perché un centone netto - o addirittura abbondante - risparmiato sono bei soldi da riversare su altre cose nell'ottica di una build completa o un piacevole rimasuglio in tasca.
sinceramente nel dubbio prendo per corretta l'ipotesi che fece Bjt2 (e mi pare sia emersa più volte) sulla frequenza di clock del core più veloce:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44609022&postcount=4832
e linko da anandtech:
https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/
da cui
In terms of the internal die frequency relations, Zeppelin is quite different to the previous designs. The core, L1 and L2 cache speed is permanently linked together as usual, however unlike with the previous designs the L3 cache now operates at core speed as well (i.e. full speed). Since the L3 cache is shared between the cores within the same CCX, the L3 frequency is synchronized with the currently highest clocked core of the CCX it belongs to. In normal conditions, all of the cores within a CCX operate at the same speed, or alternatively are power gated.
While each of the cores and their full speed L1 & L2 caches can be clocked independently, the shared L3 cache frequency is linked to the currently highest clocked core speed within the CCX at all times. Because of that there will be frequency difference dependent delta between the requested and the actual frequency, if all of the cores within the CCX don't have a common frequency.
una delle citazioni cui mi riferivo, emerse durante questo topic o aspettando Zen. usando la ricerca sul forum ho difficoltà a trovare altro, e chiaramente non posso garantire che sia esatto.
Impronta
06-07-2017, 21:55
Dipende quello che fai... 32GB sono belli sufficienti in MT... sono perfino troppi per un 1600... ma se fossi in te, andrei di 1700.
Fregatene di OC da 3,8GHz/4GHz... Zen pompa con il numero di core. Stai dai 3,6GHz ai 3,8GHz, con uno sputo di Vcore e il sistema pedala ugualmente senza consumare una tozza.
Sicuramente non cercherò oc per bench ma stabilità. E si credo che il 1700 sia anche più orientato verso il futuro e in ogni caso anche se il mio utilizzo principale è la fotografia e la grafica bidimensionale, spesso capita di fare qualche montaggio video. Vediamo se si rivede qualche scheda video nella fascia media (quella vera non quella degli ultimi mesi) e si parte con gli acquisti
Se non ricordo male c'era un articolo su tom's hardware dove avevano avuto miglioramenti, a parità di frerquenza delle RAM, overclokkandole via BCLK invece che da moltiplicatore
edit:http://www.tomshardware.com/reviews/overclocking-amd-ryzen,5011-8.html
SpongeJohn
07-07-2017, 00:43
A 1080p è la 1070 che fa da collo di bottiglia, la cpu non conta un cavolo.
Dipende dai titoli, guarda i primi due bench con gta V e Hitman 2016. La percentuale di utilizzo della gpu non è mai al 100%.
SpongeJohn
07-07-2017, 00:54
Certo che il mio intento non è flammare o creare flame, ma stavo valutando il 1600x vs il 7700k che ho e sai vedendo quel video un pò sorpreso rimani
Beh non è che guadagneresti in fps eh :)
Come prestazioni "assolute", a risoluzioni inferiori al 1440p o con schede superiori alla 1070 il 7700k è avanti di un 10/15% (def vs def). La vera forza del 1600x è il prezzo/prestazioni con il quale eguaglia un 7600k (stessa fascia di prezzo) in gioco e lo sopravanza in tutti gli altri ambiti.
E a chiunque ribatte che il 7600k si può overcloccare a 5 gigghi... beh sappiamo tutti che è una cavolata, visto che per occarlo spendi molto e ne invalidi la garanzia. Ma contro ad un 7700k (magari occato come il tuo), beh la differenza c'è.
Al di là dei risultati, un Threadripper 1950x (16c @ 3.4GHz) che sembra overcloccato a 3.9GHz:
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-cpu-performance-benchmarks-leak/
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/07/AMD-Ryzen-Threadripper-1950X-Sisoftware.png
Gyammy85
07-07-2017, 08:12
Al di là dei risultati, un Threadripper 1950x (16c @ 3.4GHz) che sembra overcloccato a 3.9GHz:
http://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-1950x-cpu-performance-benchmarks-leak/
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/07/AMD-Ryzen-Threadripper-1950X-Sisoftware.png
Com'è il risultato? 2500k a stock? :eek:
Non mi è molto chiaro, però tu sei quello che ha fatto più test e anche con 32gb di ram quindi ti faccio la domanda inversa.... avendo già 32gb di ddr4 3000 quale processore ci abbineresti partendo dal 1600 fino ad arrivare al 1700x ? (contando che sono CMK32GX4M2B3000C15 e che essendo quindi 2x16 gb mediamente dovrebbero andare almeno a 2600) almeno corsì sembra risulti attualmente
https://rymem.vraith.com/detailed_ram/747
credo che sia una domanda mal posta. O meglio non c'è una correlazione diretta tra il numero di gb e il processore. Il memory controller è lo stesso quindi i 4 processori che prendi tu in esame (1600, 1600x, 1700, 1700x) gestiscono quella ram e quelle frequenze alla stessa maniera.
La questione è 1) premettendo che se hai 32gb di ram vuol dire che ti servono (spero), come li saturi 32gb di ram? Dando per scontato che li saturi tutti allora devi fare solo considerazione sul procio...
faccio molto mt quindi potrei avere un vantaggio con 2 core in più? Se la risposta è si, vai di 1700, se è no vai di 1600.
Su entrambi ti diverti con un pò di oc e senza sforzo li hai a 3.8ghz.
Se uno ha bisogno di 32GB, è perchè sta' gestendo diverse VM, fa' modellazione 3D oppure photo/video editing.
Insomma, se sta' usando tutta quella ram è ipotizzabile che l'8 cilindri sia meglio del 6 :D
In queste occasioni è meglio avere un 1700 piuttosto che un 1600, non che quest'ultimo non sia "idoneo" a queste operazioni, ma 2c/4t in più fanno comodo.
La frequenza è relativa: 2666 vanno già bene, meglio i 2933.
Lo dico solo perchè i prezzi delle ram restano elevati, quindi tocca fare compromessi.
In condizioni "ordinarie", oggi avremmo 32GB 3200 vendute a meno di 150 euro (l'estate scorsa le G.skill F4-3200C15D-32GTZ costavano meno di 200 euro non i 330 attuali).
Se non avessero retto i 3200 cl16, le si piazzava a 2933 cl14 e buona notte :)
paolo.oliva2
07-07-2017, 09:13
li è da vedere bene, ad esempio tu che hai un sacco di dischi meccanici hai provato a collegare tutto insieme per stimare l'eventuale incidenza sul soc?
oppure visto che hai + RX480 hai provato a valutare situaizoni d'uso in Xfire con stress test o benchmark grafici? giusto per capire se effettivamente il vsoc, viene modificato automaticamente anche in questi casi.
Mettendo molti dischi rigidi e facendo copie incrociate, con i primi bios dopo 30'/1h si abbassava la velocità del 50% e se si continuava il sistema si bloccava...cioè si congelava schermata e mouse e sistema bloccato. Ora non lo fa più... non so se sia una questione di bios... perchè in primis un disco da 8TB Seagate aveva 3 settori fallati (e Seagate me l'ha sostituito in 7 giorni con un pro) e poi ho messo una piccola ventolina sul chip-set X370 e da allora non ho più problemi.
Allora... ho fatto dei bench con Aida anche se avevo letto da qualche parte che Aida non era affidabile nelle rilevazioni per ammissione della stessa Aida, ma di meglio non c'è.
Premetto... come sempre cerco di capire il funzionamento del procio, a volte sbaglio a volte ci prendo, ma se sbaglio per me non è un problema ammettere che sbaglio :sofico: e da quello che viene fuori dai test che ho fatto, la L3 è di gran lunga più dipendente dalla frequenza dei core che dalla ram, ma ho rilevato cose interessanti.
Aida con varie frequenze.... 3GHz, 3,7GHz, 4GHz, 4,1GHz, 4,150GHz. A 3,7GHz sono un po' fallati probabilmente dovuti ad uno swap dell'SO.
https://s4.postimg.org/qj0ilv6vt/l3_1.png (https://postimg.org/image/qj0ilv6vt/)
https://s4.postimg.org/c13bdvfkp/l3_2.png (https://postimg.org/image/c13bdvfkp/)
https://s4.postimg.org/c51q7vaft/l3_3.png (https://postimg.org/image/c51q7vaft/)
https://s4.postimg.org/4z9z5f1cp/l3_4.png (https://postimg.org/image/4z9z5f1cp/)
https://s4.postimg.org/pxg53i17d/l3_5.png (https://postimg.org/image/pxg53i17d/)
Questo è il riepilogo con tutti i dati e tramite Excel ho fatto le proporzioni di banda in rapporto alla frequenza.
https://s22.postimg.org/tigafod8d/cache_excel.png (https://postimg.org/image/tigafod8d/)
Questo invece è con DDR4 settate a 2400 e le stesse settate a 2933. L'incidenza sulla L3 è minima.
https://s12.postimg.org/lvqgu2bqx/l3_2400.png (https://postimg.org/image/lvqgu2bqx/)
https://s12.postimg.org/tczo9a1a1/l3_2933.png (https://postimg.org/image/tczo9a1a1/)
--------------------
E' impressionante la L3. Da 3GHz a 4GHz raddoppia la banda... come pure la L1 e L2. Non è strano? Cioè... non può aumentare del 100% su un aumento di frequenza del 33%.
Inoltre la L3 ha 10-11 volte più banda delle DDR.... penso che sia dovuto al fatto che sia stata studiata in rapporto a Epyc e con struttura a 4 die... faccio fatica a spiegare come la penso, ma occhio e croce credo che basti una L3 del doppio più veloce della DDR... ma essendoci 4 die e i dati potrebbero essere letti ddall'MC del die 1 e passati alla L3 del die 4, del die 3 e 2, allora dal doppio di velocità si dovrebbe moltiplicare * 4 e da qui scappa quel valore abnorme di 10X. Comunque a cache Zen va a palla... la L2 è veloce quanto la L1 (che la L1 è la cache più veloce in assoluto nei proci) e la L3 non è che sia tanto distante per essere L3... solamente la metà più lenta.
paolo per avere un feedback reale, per tutti, oltre ai test di 3ghz (basso consumo), potresti infilare anche il test a 3.8 invece che quello a 3.7 ed ovviamente un test a 4 e 4.1?;)
paolo.oliva2
07-07-2017, 10:29
paolo per avere un feedback reale, per tutti, oltre ai test di 3ghz (basso consumo), potresti infilare anche il test a 3.8 invece che quello a 3.7 ed ovviamente un test a 4 e 4.1?;)
Per questa sera faccio da 3GHz a 4GHz a step di 100MHz :D.
A 4GHz, 4,1GHz e 4,150GHz ci sono già :D... ne posso aggiungere uno a 4,2GHz.
Aggiungo. Ora come ora, c'è un limite di 4,140GHz in OC/RS quando si utilizzano entrambe le FP a core e c'è un limite di 4,2GHz nell'utilizzo con programmi e di 4,3GHz/4,4GHz di frequenza pura tipo screen.
Spiegandomi meglio, lasciando a parte che il discorso DU vede come massimo 4GHz/4,050GHz per ovvie implicazioni costo dissipazione a fronte di 50MHz in più, a me sembra che Zen sia molto al limite non tanto nelle ALU dei core, quanto nelle cache. Secondo me AMD non si aspettava 3,6GHz per un 1800X nei 95W e sapeva già a priori che non poteva andare oltre i 95W TDP per le caratteristiche silicio/librerie HD e, ovviamente sempre secondo me, ha tirato i timing delle cache sull'ottimale per frequenze che credo si aspettasse inferiori di almeno 200MHz.
Facendo questo, abbiamo dei parametri frequenza/cache che sono troppo tirati... la L3 con overclock sui 4,2GHz va pressochè quanto la L1 di un 1700 a def.... cacchio, dire tirata non rende manco l'idea. E' ovvio che l'OC sia segato dal TDP generato dal silicio... ma se anche il silicio fosse più malleabile, su di frequenza non ci si andrebbe ugualmente con dei timing nelle cache in quel modo aggressivo.
Boh... con Zen AMD è totalmente stravolta nel suo modo di agire. Abbiamo sempre avuto con AMD un determinato progetto su carta con enormi gambizzazioni e compromessi una volta steso sul siilicio... esempio BD che aveva tutte le possibili implementazioni di risparmio e features che da Zambesi è passato per Piledriver, Steamroller e solamente con Excavator si sono viste funzionali... qui abbiamo un Zen che è stato ottimizzato manco al massimo... di più (ovviamente con dei bug e affinamento a venire). Che l'architettura sia acerba e lasci molto spazio ad affinamenti è scontato... ma io reputerei probabile che se la nuova release di Zen incrementasse del 15% le performances, presumerei che AMD rilassi un po' l'architettura e che il guadagno si riduca.
Il tutto mi rende un po'... boh... che AMD sia valida in progettazione nessuno lo dubita... ma con le casse vuote, mi sembra un po' strano che oltre al lavoro di Keller ci sia stato un impegno così puntiglioso... può anche darsi che abbiano contribuito i tecnici di IBM che ha rilevato GF... o comunque dietro ad AMD ci vedo un qualche cosa di impegno plus per silurare il predominio di Intel, che, in effetti, dava e non poco fastidio a molti.
E' impressionante la L3. Da 3GHz a 4GHz raddoppia la banda... come pure la L1 e L2. Non è strano? Cioè... non può aumentare del 100% su un aumento di frequenza del 33%.
Inoltre la L3 ha 10-11 volte più banda delle DDR.... penso che sia dovuto al fatto che sia stata studiata in rapporto a Epyc e con struttura a 4 die... faccio fatica a spiegare come la penso, ma occhio e croce credo che basti una L3 del doppio più veloce della DDR... ma essendoci 4 die e i dati potrebbero essere letti ddall'MC del die 1 e passati alla L3 del die 4, del die 3 e 2, allora dal doppio di velocità si dovrebbe moltiplicare * 4 e da qui scappa quel valore abnorme di 10X. Comunque a cache Zen va a palla... la L2 è veloce quanto la L1 (che la L1 è la cache più veloce in assoluto nei proci) e la L3 non è che sia tanto distante per essere L3... solamente la metà più lenta.
non conosco il bench ma il dato potrebbe scalare così tanto per come è scritto il codice dell'applicazione, ad ogni modo direi che hai dissipato il dubbio sulle ram in questo senso ;) .
L'unico dubbio riguardo l'interconnessione verso la cache di altri CCX che mi viene in mente è il caso in cui un CCX sta girando piano e l'altro forte e quello che gira forte vuole cache dell'altro, che starà andando piano, ma è un caso possibile e soprattutto rilevante?
credo che rientrerebbe comunque nella latenza media accettabile per non notare l'eventuale degrado di prestazioni rispetto a quella che è la velocità dell'infinity fabric, anche se mi aspetto che il sistema di gestione entrerebbe in gioco variando la frequenza del sottosistema più lento in quel caso.
tu cosa ipotizzi?
Karoviev
07-07-2017, 11:15
A breve vorrei acquistare un 1600 e tenerlo sui 3,6/3,7 ghz senza alterare il voltaggio, dite che vado sul sicuro o mi serve un chip fortunato?
Altra cosa, leggendo qualche pagina addietro mi spaventa il fatto che facendo oc è probabile che vado a perdere i risparmi energetici, o sbaglio?
Come MB andrei su una B350, ram 2x8 gb DDR4 a 3.000 o 3.200 in base all'offerta che troveró.
Avete consigli particolari per mettere insieme una simile configurazione? Il 1600x l'ho scartato per mancanza dissipatore e perché da quel che ho capito col 1600 in oc ci arrivo facilmente vicino.
digieffe
07-07-2017, 11:20
Se non ricordo male c'era un articolo su tom's hardware dove avevano avuto miglioramenti, a parità di frerquenza delle RAM, overclokkandole via BCLK invece che da moltiplicatore
edit:http://www.tomshardware.com/reviews/overclocking-amd-ryzen,5011-8.html
a quanto pare di capire agendo di BCLK si alza la freq. del IF migliorando l'interconnessione tra i CCX. Dunque perchè non fare OC via BCLK?
Ps: imho il peggior difetto di ryzen è proprio la lentezza del collegamento tra i CCX, di fatto sono due quad core. E' vero che la cache L3 viene vista come unica, ma se non ho capito male, quella del CCX nel core impegnato va a 170GB/s mentre quella dell' altro CCX a 40GB/s (quanto la ram) dunque di scarsa utilità.
Ma se alzando il BCLK si cambia il rapporto tra ram e IF (es: 1 - BCLK=100 => ram=2666, IF=1333. 2 - BCLK=150 => ram=fix@2666, IF=2000) si dovrebbe migliorare di molto il collegamento dei ccx andando a limitare l'effetto 'doppio quadcore' (vedi guadagno performance nei giochi +20%)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.