Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 [159] 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Gyammy85
21-05-2019, 14:16
tranquilli , trump è sxemo , ma non fino a quel punto.

Trump non è scemo, vuole soltanto avere un ruolo di peso e non farsi tagliare fuori in maniera automatica
Bisogna mantenere una forza contrattuale

paolo.oliva2
21-05-2019, 14:18
4300 punti di cinebench a 500€ ucciderebbe tutta la scena HEDT :D

Siamo 700 punti sotto il 2990WX, che costa 1800€ più tutta la piattaforma TR4, spettacolare se venisse fuori essere vero.

L'IPC è marginale... è il consumo/prestazioni in HEDT che farà di Zen2 il killer.

Il 7nm abbasserà il TDP a core, e anche se per quantificare esattamente il guadagno bisognerà aspettare quali librerie ha utilizzato AMD e di quanti transistor è aumentato il core Zen2 vs Zen+, mi pare ovvio che un'aspettativa di +50% di core a parità di frequenza/consumo sarà il meno del meno.

Se confrontiamo un X8 Zen2 vs un X8 Zen+, ok, c'è l'IPC e ci sono le frequenze, quanto si guadagnerà? 25%? (a pari consumo probabile di più).
Però darei per certo che un Zen2 X12 7nm non consumerà di più di un Zen+ 12nm, a parità di frequenza, e +50% di core rappresenterebbe un guadagno ben superiore al +25% ipotizzato tra IPC e frequenze.

bonzoxxx
21-05-2019, 14:19
E niente, a sto giro un serie 3 non me lo toglie nessuno, impressionanti sotto ogni punto di vista.

Ps sto thread ha 41008 post!!!!!

ninety-five
21-05-2019, 14:21
Ma qui si parla solo di forza bruta e MT...ma in gaming? :confused:
Diteci qualcosa a noi poveri giocatori....aumenteranno i Fps o dobbiamo comprare strisce rgb??? :D :D :D

bonzoxxx
21-05-2019, 14:23
Probabilmente la situazione in gaming sarà pari visto l'incremento di IPC :)

fraussantin
21-05-2019, 14:26
Non ci metterei la mano sul fuoco.

Anche il mercato dell'auto è stato messo tra quelli primari per la difesa strategica statunitense. Sono pronte sanzioni contro Toyota, Volkswagen e molti altri produttori.

In campo informatico, cosa non viene prodotto in Cina o assemblato con prodotti cinesi?Ma guarda un conto è mettere dazi ( anzi dovremmo farlo anche noi altrimenti non ci rimane niente di italiano) , un altro è boicottare .

Se non trovano un accordo quanto prima , come minimo mi aspetto da huawei una forte risposta anche sui terminali già sul mercato e wapp e Google perderanno il monopolio.

paolo.oliva2
21-05-2019, 14:31
Che mobo hai preso x399? la Taichi?

Si... ma ho fatto cappella... perchè avevo l'ansia che tra 10 giorni parto e tra sclero se Zen2 usciva o meno, ho fatto di fretta e furia con TR4... e avevo già in testa X399 Taichi e quando ho ordinato non mi sono accorto che era una Taichi X399M e non X399.
La differenza fortunatamente è pressochè nulla... la X399 supporta 8 banchi DDR4 e la X399M solamente 4, quindi sempre quad-channel ma max 64GB vs 128GB. Alimentazione, espandibilità e tutto il resto, uguali.

Ora aspetto il 1920X e la VGA che mi dovrebbero arrivare venerdi... e testo tutto, e posto. Mi sento un po' mignon... qui sono tutti con 2950X o con 2990WX da 1 anno... io arrivo ora con uno scrauso 1920X :)

X360X
21-05-2019, 14:34
Ma qui si parla solo di forza bruta e MT...ma in gaming? :confused:
Diteci qualcosa a noi poveri giocatori....aumenteranno i Fps o dobbiamo comprare strisce rgb??? :D :D :D

1° senza RGB non sei nessuno, e non puoi attaccare led sensati dietro al monitor e cose così deve essere incorporato nell'hardware. Se accendo la scritta RGB sapphire della special e cambio i colori c'è un boost almeno del 15% ne sono certo. prossima VGA anche le ventole RGB, solo colorate non rendono.

2° ci sarà un conseguente incremento nel gaming se le cose vanno come pensiamo, anzi potrebbero stare pure ai livelli di Intel, però aspettiamo chiaro...
anche se poi si dovrebbero comprare VGA abbastanza potenti per dargli un'utilità a questo incremento ma quello è un altro discorso :asd:

paolo.oliva2
21-05-2019, 14:41
Ma qui si parla solo di forza bruta e MT...ma in gaming? :confused:
Diteci qualcosa a noi poveri giocatori....aumenteranno i Fps o dobbiamo comprare strisce rgb??? :D :D :D

Per aumentare gli FPS (in modo consistente) non credo che sia il procio il componente più indicato.
Le prox VGA a 7nm (non seguo, diciamo AMD o Nvidia, indifferente), non dovrebbero garantire un FPS più alto indipendentemente dal procio?

fraussantin
21-05-2019, 14:47
Per aumentare gli FPS (in modo consistente) non credo che sia il procio il componente più indicato.

Le prox VGA a 7nm (non seguo, diciamo AMD o Nvidia, indifferente), non dovrebbero garantire un FPS più alto indipendentemente dal procio?Non penso , purtroppo per avere fps alti in moltissimi giochi moderni conta più il procio che la gpu.
La gpu serve per maxare dettagli o alzare risoluzioni.

scatolone
21-05-2019, 14:48
Per aumentare gli FPS (in modo consistente) non credo che sia il procio il componente più indicato.
Le prox VGA a 7nm (non seguo, diciamo AMD o Nvidia, indifferente), non dovrebbero garantire un FPS più alto indipendentemente dal procio?

Sicuramente l’upgrade della GPU porta migliori prestazioni nel gaming, però abbinato a schede di fascia medio alta in su anche la CPU fa il suo, io per esempio con la 2070 potrei fare abbastanza di meglio con un 9600/700k rispetto al 1700 che ho, soprattutto se punti a giocare ad alti FPS

ninety-five
21-05-2019, 14:48
Per aumentare gli FPS (in modo consistente) non credo che sia il procio il componente più indicato.
Le prox VGA a 7nm (non seguo, diciamo AMD o Nvidia, indifferente), non dovrebbero garantire un FPS più alto indipendentemente dal procio?

No ma ha la sua importanza per arrivare a supportare in modo adeguato una buona VGA...diciamo che siamo in attesa di cambiare entrambi! :sofico:

Sicuramente l’upgrade della GPU porta migliori prestazioni nel gaming, però abbinato a schede di fascia medio alta in su anche la CPU fa il suo, io per esempio con la 2070 potrei fare abbastanza di meglio con un 9900k rispetto al 1700 che ho, soprattutto se punti a giocare ad alti FPS

Ecco, perfetto! ;)

affiu
21-05-2019, 14:53
Ma qui si parla solo di forza bruta e MT...ma in gaming? :confused:
Diteci qualcosa a noi poveri giocatori....aumenteranno i Fps o dobbiamo comprare strisce rgb??? :D :D :D

Bisogna vedere in quale parametro la si valuta; se si parla di full hd è una cosa(e molto probabilemente recupererà) se si intende anche 4k allora non stiamo a parlare.

Le tv si stanno diffondendo sempre più ed idem i monitor a 4k, appena le schede video caleranno di prezzo sarà una diffusione anche quest'ultime.

Poi chiaramente ancora, se a qualcuno andrà storta la cosa :D , si parlerà di full HD per altri 10 anni....ma temo che anche questo baluardo sta per cadere....vedremo.

necromantis
21-05-2019, 14:53
E per chi come me ha una vega 56 pulse, ed ho appena preso un ryzen 2600x, e gioco a 1080p 60fps?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

X360X
21-05-2019, 14:55
Per aumentare gli FPS (in modo consistente) non credo che sia il procio il componente più indicato.
Le prox VGA a 7nm (non seguo, diciamo AMD o Nvidia, indifferente), non dovrebbero garantire un FPS più alto indipendentemente dal procio?

e grazie che è la VGA a fare differenza, ma dipende da come si gioca.
metti uno ha una VGA fascia alta e vuole giocare in fullhd con più FPS possibili (cosa che più prendi VGA costose più in teoria vuoi fare)

guarda come il 1700 le prende dal 2600X in certi giochi con una top VGA
https://www.techspot.com/review/1825-ryzen-2600x-vs-1700/
Ma anche in 2K la CPU si sente ancora, è in 4K che vanno uguali

1700 da 2600X...AMD da Intel bè, la differenza è maggiore

L_Rogue
21-05-2019, 14:57
Ma guarda un conto è mettere dazi ( anzi dovremmo farlo anche noi altrimenti non ci rimane niente di italiano) , un altro è boicottare .

Se non trovano un accordo quanto prima , come minimo mi aspetto da huawei una forte risposta anche sui terminali già sul mercato e wapp e Google perderanno il monopolio.

Il pericolo è proprio nell'escalation nella guerra dei dazi con l'Europa e dei boicottaggi reciproci con la Cina.

AMD, come del resto Intel e chiunque altro, ne uscirebbero con le ossa rotte.

Noi consumatori poi, meglio non parlarne.

La situazione è seria. perché tra Cina e USA nessuno vuol cedere per primo. La Cina però sta facendo la nuova Via della Seta con l'UE, mentre gli USA non hanno altri mercati se non con quello interno.

Spero ardentemente di non vedere una nuova impennata dei prezzi nei componenti PC come gli ultimi due anni perché dovrei proprio fare una nuova build entro l'autunno.

Sto aspettando da mesi proprio per vedere come evolvono i Ryzen.

Tody
21-05-2019, 14:58
Per aumentare gli FPS (in modo consistente) non credo che sia il procio il componente più indicato.
Le prox VGA a 7nm (non seguo, diciamo AMD o Nvidia, indifferente), non dovrebbero garantire un FPS più alto indipendentemente dal procio?

Al momento attuale dipende molto dalla risoluzione e dagli fps che si vogliono raggiungere, a basse risoluzioni come il fullhd a 144hz già il mio processore nei nuovi giochi non ci sta dietro, che vuol dire fps relativamente più bassi (20 fps?) e una fluidità dei giochi che viene meno (fps minimi molto più bassi e microfreez in alcuni momenti)
In 4k a 60hz per dire credo che anche un processore buono di 4-5 anni fa perderebbe pochissimo rispetto ad un 9700k (3-4fps?)

Il motivo per cui ciò accade lo so in maniera molto poco tecnica, caricando poche scene per secondo il processore riesce a lavorare bene quasi indipendentemente dalla risoluzione che pesa invece tantissimo sulla GPU. Alzando il numero di frame per secondo la CPU deve "passare" alla GPU molte più scene da lavorare e anche se a più bassa risoluzione va in difficoltà :banned:

X360X
21-05-2019, 15:09
Il pericolo è proprio nell'escalation nella guerra dei dazi con l'Europa e dei boicottaggi reciproci con la Cina.

AMD, come del resto Intel e chiunque altro, ne uscirebbero con le ossa rotte.

Noi consumatori poi, meglio non parlarne.

La situazione è seria. perché tra Cina e USA nessuno vuol cedere per primo. La Cina però sta facendo la nuova Via della Seta con l'UE, mentre gli USA non hanno altri mercati se non con quello interno.

Spero ardentemente di non vedere una nuova impennata dei prezzi nei componenti PC come gli ultimi due anni perché dovrei proprio fare una nuova build entro l'autunno.

Sto aspettando da mesi proprio per vedere come evolvono i Ryzen.

è qualcosa che può toccarci ma non è minimamente adatta al thread quindi stop discorso chiuso qui

digieffe
21-05-2019, 15:13
AdoredTV non ha dato solo il punteggio in CB, ma ha anche detto le frequenze e che al computex sarà solo un paperlauch...

bonzoxxx
21-05-2019, 15:13
Al momento attuale dipende molto dalla risoluzione e dagli fps che si vogliono raggiungere, a basse risoluzioni come il fullhd a 144hz già il mio processore nei nuovi giochi non ci sta dietro, che vuol dire fps relativamente più bassi (20 fps?) e una fluidità dei giochi che viene meno (fps minimi molto più bassi e microfreez in alcuni momenti)
In 4k a 60hz per dire credo che anche un processore buono di 4-5 anni fa perderebbe pochissimo rispetto ad un 9700k (3-4fps?)

Il motivo per cui ciò accade lo so in maniera molto poco tecnica, caricando poche scene per secondo il processore riesce a lavorare bene quasi indipendentemente dalla risoluzione che pesa invece tantissimo sulla GPU. Alzando il numero di frame per secondo la CPU deve "passare" alla GPU molte più scene da lavorare e anche se a più bassa risoluzione va in difficoltà :banned:

Motivo per cui una 1050ti e 8570H del dell xps fanno più frame a dota2 rispetto al desktop con 1070 e un vecchio 960T @6 core a 3.6ghz lo stesso vale per quake champions.

scatolone
21-05-2019, 15:19
AdoredTV non ha dato solo il punteggio in CB, ma ha anche detto le frequenze e che al computex sarà solo un paperlauch...

Io spero che Dr. Lisa dia oltre ai listini anche una data abbastanza vicina per la disponibilità

Gyammy85
21-05-2019, 15:44
AdoredTV non ha dato solo il punteggio in CB, ma ha anche detto le frequenze e che al computex sarà solo un paperlauch...

Certo, saranno disponibili a inizio q3

paolo.oliva2
21-05-2019, 16:55
Però c'è un però.

Possiamo essere concordi che un bis alla presentazione del CES non avrebbe senso?
Cioè, se al Computex AMD parlerà di Zen2, o annuncia modelli/frequenze e se vuol stare sul vago pure un pressappoco di listino, oppure meglio che non ne parli.

Cioè... ci sta tutto un lancio su carta, ma a patto che sia partita la produzione in volumi, altrimenti tanto vale che non ne parli. Poi può pure starci una disponibilità dopo 2 mesi (sparo) per avere volumi sufficienti a non innescare aumenti ingiustificati... ma fare una presentazione esempio togliendo l'NDA all'architettura senza un prodotto a breve... boh.

P. S.
Giusto per capirci, io ho sperato in un Zen2 a giugno per poterlo acquistare, poi quando la speranza è morta, amen. Per me ora come ora sarebbe meglio un Zen2 a dicembre perché io tornerò per quel periodo, quindi che esca a luglio o settembre non frega una mazza.

xage
21-05-2019, 17:58
Però c'è un però.

Possiamo essere concordi che un bis alla presentazione del CES non avrebbe senso?
Cioè, se al Computex AMD parlerà di Zen2, o annuncia modelli/frequenze e se vuol stare sul vago pure un pressappoco di listino, oppure meglio che non ne parli.

Cioè... ci sta tutto un lancio su carta, ma a patto che sia partita la produzione in volumi, altrimenti tanto vale che non ne parli. Poi può pure starci una disponibilità dopo 2 mesi (sparo) per avere volumi sufficienti a non innescare aumenti ingiustificati... ma fare una presentazione esempio togliendo l'NDA all'architettura senza un prodotto a breve... boh.

P. S.
Giusto per capirci, io ho sperato in un Zen2 a giugno per poterlo acquistare, poi quando la speranza è morta, amen. Per me ora come ora sarebbe meglio un Zen2 a dicembre perché io tornerò per quel periodo, quindi che esca a luglio o settembre non frega una mazza.

Curioso che qualche mese fa davi per certo Zen 2 per Gennaio, poi maggio ora che hai preso tr4 speri a fine anno, certo che come hai cambiato idee opinioni in questi mesi ha dell'incredibile..

conan_75
21-05-2019, 19:12
AdoredTV non ha dato solo il punteggio in CB, ma ha anche detto le frequenze e che al computex sarà solo un paperlauch...

Che sarebbe la cosa più plausibile, quando lo dicevo qualcuno voleva linciarmi...

The_SaN
21-05-2019, 19:17
Me la posti una foto della Crosshair VIII, perché io ci sto dietro e non ne ho trovate

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

ma si è vista?
no perché se intendi sta roba nemmeno l'ho inserita nel thread delle schede madri
https://www.tweaktown.com/news/65325/asus-rog-crosshair-viii-formula-teased-first-pcie-4/index.html

perché insomma mi pare tutt'altro che una crosshair VIII, c'è pure scritto VI

Sono un pirla, ho visto dallo smartphone Crosshair VIII sul retro e non mi sono accorto del VI sul dissipatore :asd:

MEA CULPA

Tra l'altro guardandolo da PC il retro mi sembra pure photoshoppato male

Wolf91
21-05-2019, 19:37
Sono un pirla, ho visto dallo smartphone Crosshair VIII sul retro e non mi sono accorto del VI sul dissipatore :asd:

MEA CULPA

Tra l'altro guardandolo da PC il retro mi sembra pure photoshoppato male

No quella è semplicemente la Crosshair VI Extreme,non è photoshop

The_SaN
22-05-2019, 03:30
No quella è semplicemente la Crosshair VI Extreme,non è photoshop

Si, ma nella foto del retro hanno scritto VIII e tolto in malo (malissimo) modo la scritta extreme, e infatti guardandola dal cell mi ha tratto in inganno.

necromantis
22-05-2019, 05:25
Buongiorno anch'io ho fatto la spesa, preso un 2600x, insieme ad una msi b450 tomahawk, e 16gb di ram hyperx predator. Col dissi stock scalda troppo? Non farei overclock per ora. Ho della pasta termica della noctua che dite gliela cambio?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando TapatalkConsigliatemi dopo anni di intel come devo configurare il ryzen da bios no overclock anche perché da quello che ho letto è abbastanza tirato già grazie

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980
22-05-2019, 05:30
Consigliatemi dopo anni di intel come devo configurare il ryzen da bios no overclock anche perché da quello che ho letto è abbastanza tirato già grazie

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Se lasci la Cpu a default, l unica cosa da settare nel Bios sono le Ram, oltre a magari una personalizzazione delle ventole

paolo.oliva2
22-05-2019, 06:12
Curioso che qualche mese fa davi per certo Zen 2 per Gennaio, poi maggio ora che hai preso tr4 speri a fine anno, certo che come hai cambiato idee opinioni in questi mesi ha dell'incredibile..

Certo che ti piace flammare.

Io per gennaio non l'ho mai detto, io ho detto per maggio visto che c'era la possibilità che la produzione in volumi fosse partita (riunione TSMC agli azionisti).
Ovvio che con bios fuori a marzo, il tizio che riportava produzione in volumi mobo X570 dal 30 aprile, le possibilità c'erano.

Comunque torno sempre a ripetere che una cosa è aspettare un articolo che si vuole acquistare, tutt'altra è il gufaggio da bandiera spacciato per razionalità.

-5 giorni

Tra l'altro..
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/prezzi-e-prestazioni-indicative-per-le-due-schede-amd-della-famiglia-navi_82457.html
Ad esempio qui è riportata L'info del lancio di 2 schede video 7nm direttamente al Computex.
Un rumors sulle prestazioni lo si può avere anche molto distante dalla commercializzazione (vedi ES Zen 2 al CES), ma prestazioni + prezzo sono un indice preciso di commercializzazione a breve.
Il settore Vga non lo seguo, però mi pare di ricordare che si parlava di agosto/settembre, mentre dall'articolo sembra probabile a giugno.
L'impressione globale è che le date comunicate da AMD siano su previsioni a manica larga, nel senso che di ritardi non ci siano e che anzi si possano anticipare. Essendo lanci di prodotti nuovi (di Zen2 sul 7nm, Nvidia non so se produce Vga a 7nm) mi pare ovvia la curiosità e il tifo che escano il prima possibile, ma non per questo tutto deve essere interpretato a bandiera.

necromantis
22-05-2019, 06:24
Se lasci la Cpu a default, l unica cosa da settare nel Bios sono le Ram, oltre a magari una personalizzazione delle ventoleGrazie per la risposta ho letto di pb2 e xfr2 questi li devo attivare o no?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

papugo1980
22-05-2019, 06:29
Grazie per la risposta ho letto di pb2 e xfr2 questi li devo attivare o no?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Se hai una Cpu serie X , l xfr2 è già attivato (sarebbe il turbo boost) riguardo al precision boost puoi provare ad attivarlo e vedere come ti trovi

LicSqualo
22-05-2019, 06:41
E' disponibile il nuovo upgrade di win10, versione 1903.
FINALMENTE windows gestisce correttamente il core parking per Zen.
Devo verificare ancora, come dimostrato da altri, che su Firestrike Combined score i miei 6600 punti dovrebbero passare magicamente a 9000 e oltre... :sofico: :ciapet:
Sottolineo che per gli "altri" (quelli blu) questo update potrebbe essere un po' penalizzante! (per le patch di sicurezza) :D
Questo è il link per il download, in quanto l'aggiornamento è solo su richiesta, non tramite windows update classico.

https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10?irgwc=1&OCID=AID681541_aff_7593_159229&tduid=(ir__ns6icib920kfryfqkk0sohz30m2xmeo3htgo0y1y00)(7593)(159229)()(UUwpUdUnU62881)&irclickid=_ns6icib920kfryfqkk0sohz30m2xmeo3htgo0y1y00&ranMID=24542&ranEAID=je6NUbpObpQ&ranSiteID=je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA&epi=je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA&irgwc=1&OCID=AID681541_aff_7593_1243925&tduid=(ir__ekmohujz30kfrgea0er6am96sn2xmeqgacuqhkzn00)(7593)(1243925)(je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA)()&irclickid=_ekmohujz30kfrgea0er6am96sn2xmeqgacuqhkzn00

papugo1980
22-05-2019, 06:51
E' disponibile il nuovo upgrade di win10, versione 1903.
FINALMENTE windows gestisce correttamente il core parking per Zen.
Devo verificare ancora, come dimostrato da altri, che su Firestrike Combined score i miei 6600 punti dovrebbero passare magicamente a 9000 e oltre... :sofico: :ciapet:
Sottolineo che per gli "altri" (quelli blu) questo update potrebbe essere un po' penalizzante! (per le patch di sicurezza) :D
Questo è il link per il download, in quanto l'aggiornamento è solo su richiesta, non tramite windows update classico.

https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10?irgwc=1&OCID=AID681541_aff_7593_159229&tduid=(ir__ns6icib920kfryfqkk0sohz30m2xmeo3htgo0y1y00)(7593)(159229)()(UUwpUdUnU62881)&irclickid=_ns6icib920kfryfqkk0sohz30m2xmeo3htgo0y1y00&ranMID=24542&ranEAID=je6NUbpObpQ&ranSiteID=je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA&epi=je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA&irgwc=1&OCID=AID681541_aff_7593_1243925&tduid=(ir__ekmohujz30kfrgea0er6am96sn2xmeqgacuqhkzn00)(7593)(1243925)(je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA)()&irclickid=_ekmohujz30kfrgea0er6am96sn2xmeqgacuqhkzn00

Ottimo, attendo i test allora:yeah:

paolo.oliva2
22-05-2019, 06:52
Comunque il 1920X non è così scrauso. Io pensavo a 4GHz massimi, invece con l'XFR raggiunge i 4,2GHz su 4 core. Ovvio che non sono i 4,350GHz del 2700X (ma su 2 core), però la possibilità di tenerlo (in Italia) @4GHz su 12 core c'è (stile 1800X).
Certo che pagare un X12 20€ in più di un 2700X X8, mi sembra il best-buy del secolo.

maxmix65
22-05-2019, 07:12
E' disponibile il nuovo upgrade di win10, versione 1903.
FINALMENTE windows gestisce correttamente il core parking per Zen.
Devo verificare ancora, come dimostrato da altri, che su Firestrike Combined score i miei 6600 punti dovrebbero passare magicamente a 9000 e oltre... :sofico: :ciapet:
Sottolineo che per gli "altri" (quelli blu) questo update potrebbe essere un po' penalizzante! (per le patch di sicurezza) :D
Questo è il link per il download, in quanto l'aggiornamento è solo su richiesta, non tramite windows update classico.

https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10?irgwc=1&OCID=AID681541_aff_7593_159229&tduid=(ir__ns6icib920kfryfqkk0sohz30m2xmeo3htgo0y1y00)(7593)(159229)()(UUwpUdUnU62881)&irclickid=_ns6icib920kfryfqkk0sohz30m2xmeo3htgo0y1y00&ranMID=24542&ranEAID=je6NUbpObpQ&ranSiteID=je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA&epi=je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA&irgwc=1&OCID=AID681541_aff_7593_1243925&tduid=(ir__ekmohujz30kfrgea0er6am96sn2xmeqgacuqhkzn00)(7593)(1243925)(je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA)()&irclickid=_ekmohujz30kfrgea0er6am96sn2xmeqgacuqhkzn00

Scusa ma che build e' di presiso???

conan_75
22-05-2019, 07:16
Curioso che qualche mese fa davi per certo Zen 2 per Gennaio, poi maggio ora che hai preso tr4 speri a fine anno, certo che come hai cambiato idee opinioni in questi mesi ha dell'incredibile..

Certo, perchè con zen2 7nm e 12 core molto probabili ed utilizzabili pure su una vecchia b350 da 50€ diciamo che il 1920 diventa praticamente un bidone...

ninety-five
22-05-2019, 07:51
E' disponibile il nuovo upgrade di win10, versione 1903.
FINALMENTE windows gestisce correttamente il core parking per Zen.
Devo verificare ancora, come dimostrato da altri, che su Firestrike Combined score i miei 6600 punti dovrebbero passare magicamente a 9000 e oltre... :sofico: :ciapet:
Sottolineo che per gli "altri" (quelli blu) questo update potrebbe essere un po' penalizzante! (per le patch di sicurezza) :D
Questo è il link per il download, in quanto l'aggiornamento è solo su richiesta, non tramite windows update classico.

https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10?irgwc=1&OCID=AID681541_aff_7593_159229&tduid=(ir__ns6icib920kfryfqkk0sohz30m2xmeo3htgo0y1y00)(7593)(159229)()(UUwpUdUnU62881)&irclickid=_ns6icib920kfryfqkk0sohz30m2xmeo3htgo0y1y00&ranMID=24542&ranEAID=je6NUbpObpQ&ranSiteID=je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA&epi=je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA&irgwc=1&OCID=AID681541_aff_7593_1243925&tduid=(ir__ekmohujz30kfrgea0er6am96sn2xmeqgacuqhkzn00)(7593)(1243925)(je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA)()&irclickid=_ekmohujz30kfrgea0er6am96sn2xmeqgacuqhkzn00

Ieri sera io ho aggiornato tranquillamente da windows update :confused:

Ubro92
22-05-2019, 08:51
Certo, perchè con zen2 7nm e 12 core molto probabili ed utilizzabili pure su una vecchia b350 da 50€ diciamo che il 1920 diventa praticamente un bidone...

Dipende da cosa devi farci, essendo TR4 un HEDT ci sono ambiti lavorativi dove aldilà della potenza è decisamente utile avere alta BW e molta ram, quindi avere un Quad Channel e 8 possibili banchi da ram da installarci lo rende più appetibile e nulla vieta in futuro di aggiornare cpu...

Discorso diverso ovviamente se parliamo di ambito consumer, dove per lo più i vantaggi stanno in basse latenze e un buon ipc, quindi attendere i 7nm è decisamente meglio, senza contare i costi delle mobo x399...

maxmix65
22-05-2019, 09:57
Ogni tanti ci butto un occhio :D
https://www.timeanddate.com/countdown/launch?iso=20190527T0400&a0=215&msg=AMD+Keynote+at+Computex+2019&ud=1&font=sanserif

e comunque
Ryzen ENG AMD 100-000000031-02 è apparso su SiSoftware. 12 thread e 32mb di L3
https://ranker.sisoftware.co.uk/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecdfe6deedd5f381bc8caacfaa97a781f2cff7&l=en

lospartano
22-05-2019, 10:10
Salve, ho aggiornato il mio sistema con Ryzen 7 1800x su MB Asus Rog STrix B350F-gaming sostituendo 2x4GB Corsair Vengeance 2400Mhz CL16 con da 2x8GB Corsair Vengeance 3000Mhz CL15.
Appena montate, lasciando tutto in AUTO nel Bios, le ram venivano riconosciute con frequenza 2133 e CL15.
Impostando D.O.C.P. venivano portate a 2933Mhz e CL16.
Impostando D.O.C.P. STANDARD vengono riconosciute correttamente a 3000Mhz, ma i parametri sono 16-35-35-70, mentre quelli corretti dovrebbero essere (come riportato nelle specifiche delle RAM) 15-35-35-52.
NB: il voltaggio di 1,35 è corretto.
Cosa succede?

Cloud76
22-05-2019, 10:17
E' disponibile il nuovo upgrade di win10, versione 1903.
FINALMENTE windows gestisce correttamente il core parking per Zen.
CUT


Qui non dicono nulla a riguardo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/5428/windows-10-may-2019-update-le-6-novita-piu-importanti-e-le-prime-considerazioni_index.html

Gyammy85
22-05-2019, 11:03
Ogni tanti ci butto un occhio :D
https://www.timeanddate.com/countdown/launch?iso=20190527T0400&a0=215&msg=AMD+Keynote+at+Computex+2019&ud=1&font=sanserif

e comunque
Ryzen ENG AMD 100-000000031-02 è apparso su SiSoftware. 12 thread e 32mb di L3
https://ranker.sisoftware.co.uk/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecdfe6deedd5f381bc8caacfaa97a781f2cff7&l=en

Ho letto +29% sul 2600x :eek:

digieffe
22-05-2019, 11:12
Ho letto +29% sul 2600x :eek:

ma dove? :confused:

maxmix65
22-05-2019, 11:16
ma dove? :confused:

ryzen 2600x occato a 4270mhz 44.43GOPS / GHz
Ryzen 3xxx 59.64GOPS/GHz

Performance vs. Speed (aka Speed Efficiency)

quindi 29% in piu

xage
22-05-2019, 11:25
Certo, perchè con zen2 7nm e 12 core molto probabili ed utilizzabili pure su una vecchia b350 da 50€ diciamo che il 1920 diventa praticamente un bidone...

poco ma sicuro, 1920x è ormai passato, a conti fatti chi lo acquista ora in vista di Zen2 non deve aver capito molto bene la situazione...

affiu
22-05-2019, 11:51
ryzen 2600x occato a 4270mhz 44.43GOPS / GHz
Ryzen 3xxx 59.64GOPS/GHz

Performance vs. Speed (aka Speed Efficiency)

quindi 29% in piu

Che poi si potrebbe fare un aggancio con questo:

https://ranker.sisoftware.co.uk/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecdfefd7efdafc8eb383a5c0a598a88efdc0f8&l=en(2700x ...59.13GOPS/GHz)

https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_5_2600x-874-vs-amd_ryzen_7_2700x-876

Cioè se tutto dovesse andare come nei sogni uno ZEN2 con meno -2core/4 threads dovrebbe andare lo stesso e pure, ancor più nei sogni, con minor frequenze!

E meno male che sarebbe forse un sol miglioramento.....che il dominio abbia inizio, ed il resto col 7nm+ e 5nm lo stesso, fino al RE dei chip!(APU-IBRID-ROSSO)

digieffe
22-05-2019, 11:51
ryzen 2600x occato a 4270mhz 44.43GOPS / GHz
Ryzen 3xxx 59.64GOPS/GHz

Performance vs. Speed (aka Speed Efficiency)

quindi 29% in piu

grazie :)



poco ma sicuro, 1920x è ormai passato, a conti fatti chi lo acquista ora in vista di Zen2 non deve aver capito molto bene la situazione...

beh in effetti, tra aumento di IPC e di frequenza, rischia di vedersela in MT col "coming" 8 core*... in ST/pochi Thread non c'è neanche da aprire il discorso

edit: *probabilmente a 95w e non a 180w come TR

tibbs71
22-05-2019, 11:57
Ogni tanti ci butto un occhio :D
https://www.timeanddate.com/countdown/launch?iso=20190527T0400&a0=215&msg=AMD+Keynote+at+Computex+2019&ud=1&font=sanserif

e comunque
Ryzen ENG AMD 100-000000031-02 è apparso su SiSoftware. 12 thread e 32mb di L3
https://ranker.sisoftware.co.uk/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecdfe6deedd5f381bc8caacfaa97a781f2cff7&l=en

12 Thread... Un 6/12? Il teorico 3300X?

capitan_crasy
22-05-2019, 12:09
Ogni tanti ci butto un occhio :D
https://www.timeanddate.com/countdown/launch?iso=20190527T0400&a0=215&msg=AMD+Keynote+at+Computex+2019&ud=1&font=sanserif

e comunque
Ryzen ENG AMD 100-000000031-02 è apparso su SiSoftware. 12 thread e 32mb di L3
https://ranker.sisoftware.co.uk/show_run.php?q=c2ffcfe988e9d4ecdfe6deedd5f381bc8caacfaa97a781f2cff7&l=en

Ma che cacchio!!!:mad:
Hanno cominciato a criptare gli ES!:muro:
Mi sa che la pacchia è finita...:cry: :cry: :cry:

Hadar
22-05-2019, 13:39
12 Thread... Un 6/12? Il teorico 3300X?Oppure il 3600

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

fraussantin
22-05-2019, 13:44
12 Thread... Un 6/12? Il teorico 3300X?

a 3.3 tanto x non credo sia

Hadar
22-05-2019, 13:48
a 3.3 tanto x non credo siaQuello è un errore di lettura, non si sa quanto boosta

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

maxmix65
22-05-2019, 13:54
Nel test Processor Arithmetic, questa CPU 196.80GOPS
Ryzen 5 2600X (180,06 GOPS).

+9,3% a favore della cpu 3xxx

P.S il 2600x e' 3.6Ghz base 4.2Ghz max

Se gli orologi del 3xxx fossero questi 3.3Ghz come ES immaginate con un base boost a 3.6Ghz

paolo.oliva2
22-05-2019, 14:22
poco ma sicuro, 1920x è ormai passato, a conti fatti chi lo acquista ora in vista di Zen2 non deve aver capito molto bene la situazione...

Io non so in base a che parametri tu acquisti un procio, io mi baso sul prezzo prestazioni (non la frequenza massima su 1 core e nemmeno sugli FPS).
SE Zen2 X8 andrà +50% rispetto a Zen 1800X, tra IPC e frequenze, allora in MT/carico andrà quanto un 1920X... SE costerà 360€, a prezzo/prestazioni costerà tale ed uguale il mio 1920X.
In secondo luogo ho già venduto 1700X, 1800X e 2700X con 2 CHVI e una Taichi X370... sperando che per i primi di giugno uscisse Zen2, ho toppato :), quindi o aspettavo Natale quando ritorno, o guardavo altro.
Avevo già pensato a suo tempo di passare a TR4, perchè il socket TR4 dissipa molto meglio di AM4 e la parte VRM di una X399 è fatta per proci X32 da 240W TDP. Però non avevo voglia di spendere 900€ per un 2950X X16 con la paura che 180W TDP mi avrebbero creato prb come il 2700X (Zen 1000 è più "malleabile" rispetto a Zen 2000, perchè, come ho scritto altre volte, Zen+ è fatto per andare al massimo e l'aver ottimizzato il turbo su meno core, succede che, esempio 2700X, se carichi 6 core al posto di 8, i 6 core vanno a frequenze più alte producendo lo stesso TDP di un X8 a frequenze più basse).
Ora ho pagato un 1920X X12 a +10€ delle 350€ spese a suo tempo per un 2700X. E' un Zen 1000, quindi non ho i prb di un Zen+ (come sopra ho scritto).
Avrei prestazioni superiori al 2700X?
Come storico ho che tutti gli Zen avuti hanno rispettato la frequenza minima garantita... 1800X a def (3,6GHz) oppure 3,8/3,9GHz fissi OC, 2700X a 3,9/4GHz vs i 3,7GHz garantiti. Questo mi fa IPOTIZZARE che i 3,5GHz garantiti del 1920X li posso tenere.
La frequenza massima di un 1920X + XFR è 4,2GHz (su 4 core), -150MHz rispetto ai 4,350GHz di un 2700X (su 2 core), non sono un prb.
Quindi alla fin fine al max avrò -400MHz sulla frequenza su tutti i core e -150MHz sulla massima, a fronte di +50% di core, quindi un corposo guadagno lato MT e carico.
Ovviamente però ho dovuto prendere una X399 e non aspettare una X499, ma il discorso PCI4 ha una sua importanza su una AM4, perchè avendo 20 linee PCI, ovvio che non puoi avere 3 SSD e 20 porte USB su una X370/X470... ma una X399, con 60 linee PCI, quella "roba" l'ha già tutta, quindi mi pare ovvio che non sia importante su TR4 avere X399 o X499, e l'aver preso una X399 va bene.

Quindi, morale della favola, ho speso una stronzata per un X12, ho risolto il fatto di avere una prestazione superiore al 2700X, ho già un sistema idoneo a Zen2 TR4 che posso upgradare a Natale (quando ritornerò). Il 1920X può andare anche bene come muletto, ma anche a volerlo vendere, credo che 250€ li riprenderei sempre.

Io la situazione ostia se l'ho capita :sofico:

Se hai un'alternativa migliore, illuminami.

P.S.
Il consumo da solo non vuole dire nulla, se non rapportato al costo. Qui in Costa d'Avorio l'energia elettrica costa 1/10 rispetto all'italia (circa 0,02€ a KW), quindi potrei pure avere un 2990WX in OC con tanto di VGA top, tanto alla fine pagherei meno di un 2400G a def in Italia.

tibbs71
22-05-2019, 14:26
Oppure il 3600

Dai rumor, a oggi il 3600/3600x dovrebbe essere 8/16.

Poi magari ci sta che invece rimangano dei 6/12.

Niente, mancano ancora

0 WEEKS
04 DAYS
12 HOURS
34 MINUTES
18 SECONDS

alla verità

LicSqualo
22-05-2019, 15:28
Finalmente c'è l'ho fatta. Ho un driver non firmato che mi ha dato un po' di problemi ma adesso tutto risolto. :p
Quindi ho ripristinato windows così, per avere tutto pulito (dopo un backup, ovviamente). Versione del ripristino, la ultima ossia 1803 (mi sembra).
Dopo il ripristino ho installato ancora una volta l'installer per l'upgrade di windows e via. Stavolta tutto ok.
Purtroppo ho ancora una volta (si erano risolti) problemi con la ram HBM che mi si "inchioda" a 800 Mhz e non sale ai 1080 MHz impostati :confused: ma sbalorditivo resta comunque il risultato combinato.
Sono passato da 30 FPS medi a 35 FPS medi con lo stesso clock e configurazione.
Sono contento :) devo verificare con i miei principali giochi, ma l'aggiornamento è OK sotto questo punto di vista, almeno per il momento.

https://i.ibb.co/jLsB2KP/Screenshot-1.png (https://ibb.co/jLsB2KP)

LicSqualo
22-05-2019, 15:46
Da panico! 9296 punti in combinato. Miracolo di windows o (finalmente per me che son fan di AMD) una minor pressione di Intel sul panorama software??? Devo verificare adesso con il mio buon "vecchio" FX8350.

https://www.3dmark.com/3dm/36285789?

Peccato che al primo test mi gira con la ram HBM a 800MHz, poi da metà del secondo test arriva a 1080MHz e fortunatamente il combinato lo fa correttamente.

Operapia
22-05-2019, 16:51
Da panico! 9296 punti in combinato. Miracolo di windows o (finalmente per me che son fan di AMD) una minor pressione di Intel sul panorama software??? Devo verificare adesso con il mio buon "vecchio" FX8350.

https://www.3dmark.com/3dm/36285789?

Peccato che al primo test mi gira con la ram HBM a 800MHz, poi da metà del secondo test arriva a 1080MHz e fortunatamente il combinato lo fa correttamente.

Ma quello non è un test per la vga? che c'entra con il core parking?
Perdona l'ignoranza; è che vorrei capire.

LicSqualo
22-05-2019, 17:40
Si, il test è per la VGA ma ho messo in risalto la combinazione con la fisica gestita dalla CPU, aspetto che mi premeva sottolineare.
Dal momento che il produttore del software (3DMark) ha già "ottimizzato" il programma (giustificando ed ammettendo una sua piccola responsabilità in tal senso), restava solo MS perché i risultati ottenuti finora non erano comparabili alle controparti Intel.
Si era data la spiegazione che il "core parking" di windows non gestisse correttamente i clock dei processori AMD (Ryzen nello specifico, ed alcuni utenti avevano "smascherato" questa situazione). Resta ancora una certa "pendenza" per le cpu Intel, ma almeno adesso sembra che le cose siano simili e non così diverse come ci hanno fatto credere in passato (fino a ieri).
Dal mio punto di vista, sto scoprendo tante situazioni che non fanno tanto onore a MS (core parking) a Intel (sicurezza e HT), a 3dMark (preferisce Intel e NVidia), a CPU-Z (esiste solo Intel per le CPU) per citarne alcuni... ma ne sono tanti, Adobe resiste ancora come contro esempio ma si dovrà arrendere anche lei all'onda RYZEN!!!

ysc
22-05-2019, 17:47
ho letto due note relative ai bios gigabyte f40 per ryzen 3, che a memoria non erano presenti sul sito durante il rilascio della settimana scorsa.

la pagina ora riporta

1. If you are using Q-Flash Utility to update BIOS, make sure you have updated BIOS to F31 before F40

2. Before update BIOS to F40, you have to install EC FW Update Tool (B19.0517.1) to avoid 4DIMM DDR compatibility on 3rd Gen AMD Ryzen™ CPU

qualcuno saprebbe dirmi cosa significa il punto 2?

Grazie mille.

ps qualcuno ha già installato il bios in questione?

LicSqualo
22-05-2019, 18:01
Ho risolto il problema HBm e ho fatto la comparazione.
Nonostante giro 50 MHz meno (4090 Vs 4040MHz) i risultati sono 5% in più solo CPU e 44% in più nel test combinato. Non ho parole :D

Comparazione: https://www.3dmark.com/compare/fs/19399889/fs/19383725

RatInACage
22-05-2019, 18:15
Ho risolto il problema HBm e ho fatto la comparazione.
Nonostante giro 50 MHz meno (4090 Vs 4040MHz) i risultati sono 5% in più solo CPU e 44% in più nel test combinato. Non ho parole :D

Comparazione: https://www.3dmark.com/compare/fs/19399889/fs/19383725

Wow, ma allora bisogna rifare tutti i bench :D

Chissà se risolve anche i problemini col 2990WX

xage
22-05-2019, 18:43
Io non so in base a che parametri tu acquisti un procio, io mi baso sul prezzo prestazioni (non la frequenza massima su 1 core e nemmeno sugli FPS).
SE Zen2 X8 andrà +50% rispetto a Zen 1800X, tra IPC e frequenze, allora in MT/carico andrà quanto un 1920X... SE costerà 360€, a prezzo/prestazioni costerà tale ed uguale il mio 1920X.
In secondo luogo ho già venduto 1700X, 1800X e 2700X con 2 CHVI e una Taichi X370... sperando che per i primi di giugno uscisse Zen2, ho toppato :), quindi o aspettavo Natale quando ritorno, o guardavo altro.
Avevo già pensato a suo tempo di passare a TR4, perchè il socket TR4 dissipa molto meglio di AM4 e la parte VRM di una X399 è fatta per proci X32 da 240W TDP. Però non avevo voglia di spendere 900€ per un 2950X X16 con la paura che 180W TDP mi avrebbero creato prb come il 2700X (Zen 1000 è più "malleabile" rispetto a Zen 2000, perchè, come ho scritto altre volte, Zen+ è fatto per andare al massimo e l'aver ottimizzato il turbo su meno core, succede che, esempio 2700X, se carichi 6 core al posto di 8, i 6 core vanno a frequenze più alte producendo lo stesso TDP di un X8 a frequenze più basse).
Ora ho pagato un 1920X X12 a +10€ delle 350€ spese a suo tempo per un 2700X. E' un Zen 1000, quindi non ho i prb di un Zen+ (come sopra ho scritto).
Avrei prestazioni superiori al 2700X?
Come storico ho che tutti gli Zen avuti hanno rispettato la frequenza minima garantita... 1800X a def (3,6GHz) oppure 3,8/3,9GHz fissi OC, 2700X a 3,9/4GHz vs i 3,7GHz garantiti. Questo mi fa IPOTIZZARE che i 3,5GHz garantiti del 1920X li posso tenere.
La frequenza massima di un 1920X + XFR è 4,2GHz (su 4 core), -150MHz rispetto ai 4,350GHz di un 2700X (su 2 core), non sono un prb.
Quindi alla fin fine al max avrò -400MHz sulla frequenza su tutti i core e -150MHz sulla massima, a fronte di +50% di core, quindi un corposo guadagno lato MT e carico.
Ovviamente però ho dovuto prendere una X399 e non aspettare una X499, ma il discorso PCI4 ha una sua importanza su una AM4, perchè avendo 20 linee PCI, ovvio che non puoi avere 3 SSD e 20 porte USB su una X370/X470... ma una X399, con 60 linee PCI, quella "roba" l'ha già tutta, quindi mi pare ovvio che non sia importante su TR4 avere X399 o X499, e l'aver preso una X399 va bene.

Quindi, morale della favola, ho speso una stronzata per un X12, ho risolto il fatto di avere una prestazione superiore al 2700X, ho già un sistema idoneo a Zen2 TR4 che posso upgradare a Natale (quando ritornerò). Il 1920X può andare anche bene come muletto, ma anche a volerlo vendere, credo che 250€ li riprenderei sempre.

Io la situazione ostia se l'ho capita :sofico:

Se hai un'alternativa migliore, illuminami.

P.S.
Il consumo da solo non vuole dire nulla, se non rapportato al costo. Qui in Costa d'Avorio l'energia elettrica costa 1/10 rispetto all'italia (circa 0,02€ a KW), quindi potrei pure avere un 2990WX in OC con tanto di VGA top, tanto alla fine pagherei meno di un 2400G a def in Italia.

Paolo, hai pur sempre la prima generazione di Zen, qui siamo alla terza, e non dico altro :):mc:

RatInACage
22-05-2019, 19:26
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=zh-TW&u=https://www.hkepc.com/17968/&prev=search

hotak
22-05-2019, 19:26
Ho risolto il problema HBm e ho fatto la comparazione.
Nonostante giro 50 MHz meno (4090 Vs 4040MHz) i risultati sono 5% in più solo CPU e 44% in più nel test combinato. Non ho parole :D

Comparazione: https://www.3dmark.com/compare/fs/19399889/fs/19383725

Sarebbe MOLTO interessante ripetere qualche bench con i giochi e le frequenze RAM, che se non sbaglio un corretto core parking aiuterebbe anche a ridurre l'uso della banda IF con carichi single thread

EDIT: ho provato ad aggiornare, ma per qualche motivo al riavvio ha annullato l'update, riproverò stasera

LicSqualo
22-05-2019, 19:31
Ho appena fatto il "test" con The Witcher 3: sono passato da una media di 76 a circa 83. Non avevo mai visto i 110 FPS fino ad oggi!!! Giocando a 2K con tutto ultra/max :D

Ubro92
22-05-2019, 19:38
Paolo, hai pur sempre la prima generazione di Zen, qui siamo alla terza, e non dico altro :):mc:

Aggiungo che ha speso più di 400€ di mobo quindi dire:


Quindi, morale della favola, ho speso una stronzata per un X12...

Quando nella realtà parliamo di circa 800€ tondi, non proprio spicci...
Ovviamente non ho intenzione di fare i conti in tasca ma oggettivamente mi sembra una scelta un pò azzardata e frettolosa e in base alla mia esperienza le piattaforme HEDT sono tra le prime a subire una brutale svalutazione ed è anche difficile vendere la sola cpu, nel caso pensasse a un upgrade futuro.

Inoltre da quello che ho letto in passato, nel suo uso non necessita ne di BW elevate e neanche di molte linee PCI-E che tra l'altro qualche piccola rinuncia c'è comunque dato il formato ridotto della x399M, quindi oggettivamente sarebbe stato meglio attendere i 7nm...

conan_75
22-05-2019, 20:19
Aggiungo che ha speso più di 400€ di mobo quindi dire:



Quando nella realtà parliamo di circa 800€ tondi, non proprio spicci...
Ovviamente non ho intenzione di fare i conti in tasca ma oggettivamente mi sembra una scelta un pò azzardata e frettolosa e in base alla mia esperienza le piattaforme HEDT sono tra le prime a subire una brutale svalutazione ed è anche difficile vendere la sola cpu, nel caso pensasse a un upgrade futuro.

Inoltre da quello che ho letto in passato, nel suo uso non necessita ne di BW elevate e neanche di molte linee PCI-E che tra l'altro qualche piccola rinuncia c'è comunque dato il formato ridotto della x399M, quindi oggettivamente sarebbe stato meglio attendere i 7nm...
Di certo non è una piattaforma utile per fare encoding upscale 4k di film, che già di suo non è cosa molto utile.
Se poi ci sono altri utilizzi con sw scientifici o da server dove è necessario usare il quad channel o millemila linee pciex alzo le mani.

xage
22-05-2019, 21:27
Aggiungo che ha speso più di 400€ di mobo quindi dire:



Quando nella realtà parliamo di circa 800€ tondi, non proprio spicci...
Ovviamente non ho intenzione di fare i conti in tasca ma oggettivamente mi sembra una scelta un pò azzardata e frettolosa e in base alla mia esperienza le piattaforme HEDT sono tra le prime a subire una brutale svalutazione ed è anche difficile vendere la sola cpu, nel caso pensasse a un upgrade futuro.

Inoltre da quello che ho letto in passato, nel suo uso non necessita ne di BW elevate e neanche di molte linee PCI-E che tra l'altro qualche piccola rinuncia c'è comunque dato il formato ridotto della x399M, quindi oggettivamente sarebbe stato meglio attendere i 7nm...

Quoto in toto

Cfranco
22-05-2019, 21:39
E' disponibile il nuovo upgrade di win10, versione 1903.
FINALMENTE windows gestisce correttamente il core parking per Zen.
Devo verificare ancora, come dimostrato da altri, che su Firestrike Combined score i miei 6600 punti dovrebbero passare magicamente a 9000 e oltre... :sofico: :ciapet:
Sottolineo che per gli "altri" (quelli blu) questo update potrebbe essere un po' penalizzante! (per le patch di sicurezza) :D
Questo è il link per il download, in quanto l'aggiornamento è solo su richiesta, non tramite windows update classico.

https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10?irgwc=1&OCID=AID681541_aff_7593_159229&tduid=(ir__ns6icib920kfryfqkk0sohz30m2xmeo3htgo0y1y00)(7593)(159229)()(UUwpUdUnU62881)&irclickid=_ns6icib920kfryfqkk0sohz30m2xmeo3htgo0y1y00&ranMID=24542&ranEAID=je6NUbpObpQ&ranSiteID=je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA&epi=je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA&irgwc=1&OCID=AID681541_aff_7593_1243925&tduid=(ir__ekmohujz30kfrgea0er6am96sn2xmeqgacuqhkzn00)(7593)(1243925)(je6NUbpObpQ-2EJeULMaIDhIOPPwLlRvzA)()&irclickid=_ekmohujz30kfrgea0er6am96sn2xmeqgacuqhkzn00
THX

Ho appena fatto il "test" con The Witcher 3: sono passato da una media di 76 a circa 83. Non avevo mai visto i 110 FPS fino ad oggi!!! Giocando a 2K con tutto ultra/max :D

Io ho provato il vecchio "uso solo un core" Skyrim SE con qualche mod pesante e devo dire che pare avere un effetto abbastanza evidente sulle prestazioni del 1700, dove prima si arrancava a 45 fps adesso ne fa 5-10 in più .

bagnino89
22-05-2019, 22:00
THX







Io ho provato il vecchio "uso solo un core" Skyrim SE con qualche mod pesante e devo dire che pare avere un effetto abbastanza evidente sulle prestazioni del 1700, dove prima si arrancava a 45 fps adesso ne fa 5-10 in più .Interessante.

Ma in teoria se uno imposta "Prestazioni massime" nella gestione energetica di Windows, il core parking non viene disattivato del tutto?

Cloud76
22-05-2019, 22:03
Ma in teoria se uno imposta "Prestazioni massime" nella gestione energetica di Windows, il core parking non viene disattivato del tutto?

Stavo per fare una domanda simile...
o in alternativa con i driver chipset AMD non si andava ad installare tra i profili preesistenti di windows anche il profilo Ryzen proprio per ovviare a tale problema di Windows che non gestiva bene il core parking?

bagnino89
22-05-2019, 22:20
Stavo per fare una domanda simile...
o in alternativa con i driver chipset AMD non si andava ad installare tra i profili preesistenti di windows anche il profilo Ryzen proprio per ovviare a tale problema di Windows che non gestiva bene il core parking?Esatto. Tra l'altro avevo letto che, con le ultime release, il profilo bilanciato di Windows era già a posto col discorso core parking.

Se avete dettagli, dite pure.

affiu
22-05-2019, 22:30
Ho letto +29% sul 2600x :eek:

Per me oltre l'aspetto teorico dei numeri, la immagino la cosa nel senso più ''semplice'' , in altre parole non mi interessa il tutto senza però distaccarmi con ad esempio:

X570 top, tipo sui 250 max
Ali da 250 max
zen2 500-600o da valutare sopra...:D
ddr4 al max sfruttabile sui 400
dissipatore da circa 140, che per me va bene.
PBO attivo ed settato al max.
fine.

E sei apposto, nel senso che concirca 1500 te ne esci, e non che devi pensare a chissà cosa per crederti oltre!:eek: ...avresti già comprato un apparecchio per volare!

Tanto dovrebbe uscire ''sempre'' il solito quadro:

5Ghz e 4000-4200mhz ddr4....il resto conta poco;)

Capisci già da ora quanto sarebbe distante in frequenza max zen2, tipo circa un gigahertz tra il 2700x, ed le memorie forse anche un altro circa 1ghz , tipo tra 3200 e 4200 mhz.........non sono pochi i fattori,che credo che dovremo vedere, almeno si spera:Prrr:

A tutto questo aggiungici pure l'IPC e voli veramente, altro che scherzare sulle aspettative:read:

xage
23-05-2019, 00:25
Per me oltre l'aspetto teorico dei numeri, la immagino la cosa nel senso più ''semplice'' , in altre parole non mi interessa il tutto senza però distaccarmi con ad esempio:

X570 top, tipo sui 250 max
Ali da 250 max
zen2 500-600o da valutare sopra...:D
ddr4 al max sfruttabile sui 400
dissipatore da circa 140, che per me va bene.
PBO attivo ed settato al max.
fine.

E sei apposto, nel senso che concirca 1500 te ne esci, e non che devi pensare a chissà cosa per crederti oltre!:eek: ...avresti già comprato un apparecchio per volare!

Tanto dovrebbe uscire ''sempre'' il solito quadro:

5Ghz e 4000-4200mhz ddr4....il resto conta poco;)

Capisci già da ora quanto sarebbe distante in frequenza max zen2, tipo circa un gigahertz tra il 2700x, ed le memorie forse anche un altro circa 1ghz , tipo tra 3200 e 4200 mhz.........non sono pochi i fattori,che credo che dovremo vedere, almeno si spera:Prrr:

A tutto questo aggiungici pure l'IPC e voli veramente, altro che scherzare sulle aspettative:read:

Tutto giusto ma...
Correggi l'italiano la prossima volta, non si capisce quasi nulla..

Annamaria
23-05-2019, 01:58
Non per giustificare paolo.oliva2 ma paragonare la scheda madre da lui acquistata, praticamente il top, con una baracca sotto la x370 per AM4 è ridicolo!
Leggo 800,00€ tra TR4 e x399, scusate, io aggiungerei almeno una ram degna su AM4!
paolo.oliva2: 800,00€ TR4+x399+16GB 4x4 DDR4 (almeno 120,00€ per pc 2400MHz)!
I furboni della calcolatrice: 850,00€ AM4+x570 (almeno l'equivalente di una CH7wifi)+16GB 8x2 DDR4 (almeno 170,00€ per pc 3200MHz)!
Quindi, spesa resa da valutare, qui mi sembra di rileggere commenti tipo: le nuove Navi, 250,00€ per l'equivalente di una RTX2080 poi, abbiamo letto i prezzi! :D

The_SaN
23-05-2019, 04:00
Non per giustificare paolo.oliva2 ma paragonare la scheda madre da lui acquistata, praticamente il top, con una baracca sotto la x370 per AM4 è ridicolo!
Leggo 800,00€ tra TR4 e x399, scusate, io aggiungerei almeno una ram degna su AM4!
paolo.oliva2: 800,00€ TR4+x399+16GB 4x4 DDR4 (almeno 120,00€ per pc 2400MHz)!
I furboni della calcolatrice: 850,00€ AM4+x570 (almeno l'equivalente di una CH7wifi)+16GB 8x2 DDR4 (almeno 170,00€ per pc 3200MHz)!
Quindi, spesa resa da valutare, qui mi sembra di rileggere commenti tipo: le nuove Navi, 250,00€ per l'equivalente di una RTX2080 poi, abbiamo letto i prezzi! :D

Il problema è che avendo preso un HEDT che avrà ben 2 generazioni di distacco, probabilmente vedrà la sua configurazione spazzata via dal 3600x 8 cores. Con conseguente valore dimezzato.
Per carità, un 1920x è tanta roba comunque.

dav1deser
23-05-2019, 06:33
Il problema è che avendo preso un HEDT che avrà ben 2 generazioni di distacco, probabilmente vedrà la sua configurazione spazzata via dal 3600x 8 cores. Con conseguente valore dimezzato.
Per carità, un 1920x è tanta roba comunque.

Quello che vi sfugge, è che lui vive in Africa. Adesso è in Italia quindi può fare acquisti, a breve dovrebbe tornare in Africa e li non potrà fare acquisti di questo genere. Quindi in questo momento la sua scelta era fra Zen e Zen+.
Zen2 non era un alternativa visto che non potrà comprarlo a breve.

Korn
23-05-2019, 07:03
Madonna, ma che è? un post stile FBI, ma state messi così in questo thread? XD

ahahahah non lo conoscevi? è il re delle pippe mentali :D

Gyammy85
23-05-2019, 07:29
ahahahah non lo conoscevi? è il re delle pippe mentali :D

Meglio i suoi post delle perle di finanza aziendale che propiziano con sicurezza certa il fallimento di AMD dopodomani

paolo.oliva2
23-05-2019, 07:38
Il problema è che avendo preso un HEDT che avrà ben 2 generazioni di distacco, probabilmente vedrà la sua configurazione spazzata via dal 3600x 8 cores. Con conseguente valore dimezzato.
Per carità, un 1920x è tanta roba comunque.

Per uso MT/parallelizzazione, il 1920X l'ho pagato +20% Vs un 2700X, a fonte di una prestazione +40% almeno.
Il discorso mobo... una X399 con supporto 1920X parte da 250€, io ho preso con supporto 240W perché voglio avere tutte le possibilità future.
A tutt'oggi il 1920X è la scelta più conveniente in prezzo/prestazioni per MT/parallelizzazione. Il procio l'ho pagato 30€ a core, lo stesso prezzaggio core di un 2700, meno dei 36€ a core di un 2700X e oltre i 60€ di un 9900k, .

Parto con un sistema più performante del mio 2700X e comunque l'unico disponibile, al mio ritorno ho di tutto di più come possibilità upgrade (da un 3850X X570 a un Zen2 TR4), il tutto a prezzi stabilizzati. Per la tipologia del mio acquisto, l'ideale sarebbe un 3950X TR4 sulla mobo che ho e prendere una X399 180W TDP massimi a 250€ per metterci il 1920X

Korn
23-05-2019, 07:39
ah beh io li metto sullo stesso piano ;)

Annamaria
23-05-2019, 07:51
Il problema è che avendo preso un HEDT che avrà ben 2 generazioni di distacco, probabilmente vedrà la sua configurazione spazzata via dal 3600x 8 cores. Con conseguente valore dimezzato.
Per carità, un 1920x è tanta roba comunque.

Possibile ma non certo!
Qui ci basiamo su rumors come leggo per Navi dall'altra parte, di la, si parlava di fantomatiche Vga competitive con le RTX 2080 a 250,00€ quando io scrivevo che massimo avrebbero avuto prestazioni simili a una Vega 64 Liquid al costo di 500,00€ minimo!
Sono convinto che i 7 nm costeranno non poco, mi aspetto un 3600x al lancio superiore ai 400,00€ e con frequenze di 3900MHz e boost 4700MHz!
Credo che per prendere, specie al lancio, un 3700x (se sarà 12 core) con x570 top (CH8 wifi) e Ram 4000MHz ci vorranno minimo 1200,00€ 550+350+300 Paolo può accontentarsi di Ram quad channel 2400MHz risparmiando nel complesso molto ed eventualmente prendere tra qualche mese un 2920x sfruttando il deprezzamento per l'arrivo dei nuovi TR4!

xage
23-05-2019, 08:44
Madonna, ma che è? un post stile FBI, ma state messi così in questo thread? XD

Ci siamo abituati a Paolo :sofico: manie megalomani!

Gioz
23-05-2019, 09:19
il 1920X va poco meno del 2920X (in alcuni casi anche del 2950X, dipende da cosa si fa) e costa oggi quasi la metà di quello.
ci aspettiamo tutti che gli zen2 offrano prestazioni superiori, ma uno che non ha la piattaforma e non potrà comprare al momento del lancio della gen nuova non direi che abbia preso un bidone comprando il TR (poi se vogliamo valutare la scelta di vendere anticipatamente "al momento sbagliato" l'AM4 il discorso secondo me cambia perché è l'ottica a variare).
potendo aspettare, dato il momento, anche io avrei aspettato;
non potendo aspettare, dato ciò che è disponibile sul mercato, mi sembra una buona scelta.

Cloud76
23-05-2019, 09:20
Qui non dicono nulla a riguardo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/5428/windows-10-may-2019-update-le-6-novita-piu-importanti-e-le-prime-considerazioni_index.html

E nemmeno su Tom's
https://www.tomshw.it/hardware/windows-10-may-2019-update-novita/

Mi sembra alquanto strano...

EDIT
qui sono elencate tutte le novità, io non vedo nulla riguardo al core parking dei Ryzen:
https://www.windowsblogitalia.com/2019/05/may-2019-update-windows-10/

Alex656
23-05-2019, 09:29
Ultimamente ho fatto alcuni bench confrontando i profili "prestazioni elevate", "Ryzen Balanced" e "Bilanciato" ed onestamente non ho mai notato differenze eclatanti in game nè in cinebench; non ho ancora scaricato il may update ma ho l'impressione che il core parking venga già gestito correttamente.

Cloud76
23-05-2019, 09:33
Boh, forse sarà qualcos'altro che però dalle note di rilascio non risulta... e nessuno ne parla negli articoli...

Intanto, se non è stato postato, a chi può interessare:
Passando da RHEL 7.6 a RHEL 8.0 EPYC mette le ali!
https://www.bitsandchips.it/business/11714-passando-da-rhel-7-6-a-rhel-8-0-epyc-mette-le-ali

OvErClOck82
23-05-2019, 09:59
ma che ha scritto di strano Paolo in quel post ? vi giuro l'ho riletto almeno 5 volte e non capisco (lunghezza a parte :asd: ) cosa vi dia fastidio. Posso capire i post di speculazioni o di ipotesi, lì magari ogni tanto si fa trasportare, ma in questo mi spiegate che "megalomania" o "stile fbi" (questa definizione fatico a comprenderla a dire il vero :asd: ) ci vedete ? state diventando assurdamente pesanti con questi continui attacchi alla persona, specie in riferimento a un post in cui ha espresso le SUE esigenze e le SUE motivazioni in relazione all'acquisto che ha fatto.

Amorph
23-05-2019, 10:14
ma che ha scritto di strano Paolo in quel post ? vi giuro l'ho riletto almeno 5 volte e non capisco (lunghezza a parte :asd: ) cosa vi dia fastidio. Posso capire i post di speculazioni o di ipotesi, lì magari ogni tanto si fa trasportare, ma in questo mi spiegate che "megalomania" o "stile fbi" (questa definizione fatico a comprenderla a dire il vero :asd: ) ci vedete ? state diventando assurdamente pesanti con questi continui attacchi alla persona, specie in riferimento a un post in cui ha espresso le SUE esigenze e le SUE motivazioni in relazione all'acquisto che ha fatto.

che poi secondo me ha fatto benissimo, 1920x ora e in futuro sulla sua x399 ci potrà mettere quello che vuole, che sia 2990WX 32core o prossimi TR 3000 che andranno meglio

zerotre
23-05-2019, 10:28
ma che ha scritto di strano Paolo in quel post ? vi giuro l'ho riletto almeno 5 volte e non capisco (lunghezza a parte :asd: ) cosa vi dia fastidio. Posso capire i post di speculazioni o di ipotesi, lì magari ogni tanto si fa trasportare, ma in questo mi spiegate che "megalomania" o "stile fbi" (questa definizione fatico a comprenderla a dire il vero :asd: ) ci vedete ? state diventando assurdamente pesanti con questi continui attacchi alla persona, specie in riferimento a un post in cui ha espresso le SUE esigenze e le SUE motivazioni in relazione all'acquisto che ha fatto.

soprattutto quando ci sta' l'ignore list, ma forse e' piu' "piacevole" dare addosso a qualcuno colpevole di troppo entusiasmo, e questo non e' tanto normale, soprattutto per chi riceve le notifiche e viene a leggere cose che non c'entrano nulla.

TLDR: o lo mettete in ignor list, o sarebbe meglio smetterla di lamentarvi per ogni cosa scriva.

LicSqualo
23-05-2019, 10:52
Purtroppo sono occupato per fare altri test e verificare, stasera... comunque non è il "core parking" ma più "l'affinity" dei processi ad essere stata modificata.
Prima vedevo che le applicazioni in ST "saltellavano" da un core ad un altro. Adesso invece sono fisse sul core assegnato senza "saltellare". Forse questo ha ridotto le latenze e migliorato le prestazioni con pochi processi (4 thread, tipico scenario dei giochi). Ma non sono un esperto, solo un osservatore che sta cercando spiegazioni logiche.

Alekx
23-05-2019, 11:05
Buongiorno, proprio ieri leggevo dell'aggiornamento 1903 di windows 10 e sono rimasto sorpreso dai test effettuati in una Ryzen Comunity su fb dove sembrerebbe che il boost per i Ryzen sia sostanzioso.

Ho visto dei test, tipo 3DM dove il punteggio e' passato da 17k a circa 21k.

Ora sembrerebbe che il supporto per questa CPU sia al 100%.

Mi piacerebbe sapere, se possibile e non avendo questa piattaforma, vedere con altri test come si comporta, e vedere la differenze con le cpu blu.

Voi avete gia' fatto l'aggioramento ?

ritpetit
23-05-2019, 11:05
ma che ha scritto di strano Paolo in quel post ? vi giuro l'ho riletto almeno 5 volte e non capisco (lunghezza a parte :asd: ) cosa vi dia fastidio. Posso capire i post di speculazioni o di ipotesi, lì magari ogni tanto si fa trasportare, ma in questo mi spiegate che "megalomania" o "stile fbi" (questa definizione fatico a comprenderla a dire il vero :asd: ) ci vedete ? state diventando assurdamente pesanti con questi continui attacchi alla persona, specie in riferimento a un post in cui ha espresso le SUE esigenze e le SUE motivazioni in relazione all'acquisto che ha fatto.

Ti do ragione al 101%

Come hai giustamente fatto notare, in quel post esprimeva esigenze personali, quindi fare uscite tipo "ma che è quel post stile FBI" significa solo o che non sei manco in grado di leggere l'italiano, o volutamente vuoi attaccare la persona e non i contenuti (o forse entrambe le cose)

Sul contenuto, oltretutto, concordo con la sua visione rispetto alle sue esigenze/tempistiche: si è fatto un ottimo sistema, spendendo il giusto, con una base (mobo e Ram) che gli lascia un domani tutte le porte aperte per fare upgrade a TR2 e/o TR3 se lo riterrà oppurtuno/necessario/conveniente

Alekx
23-05-2019, 11:20
Ti do ragione al 101%

Come hai giustamente fatto notare, in quel post esprimeva esigenze personali, quindi fare uscite tipo "ma che è quel post stile FBI" significa solo o che non sei manco in grado di leggere l'italiano, o volutamente vuoi attaccare la persona e non i contenuti (o forse entrambe le cose)

Sul contenuto, oltretutto, concordo con la sua visione rispetto alle sue esigenze/tempistiche: si è fatto un ottimo sistema, spendendo il giusto, con una base (mobo e Ram) che gli lascia un domani tutte le porte aperte per fare upgrade a TR2 e/o TR3 se lo riterrà oppurtuno/necessario/conveniente

Quoto, paolo lo leggo da una vita e sincermente a volte i post sono lunghetti con una serie di giri di considerazioni che faccio fatica a seguirlo in alcuni casi, ma poco male. :D :D

Per il resto conoscendo che vive in Africa e che puo' far spesa un volta l'anno ha espresso, sempre a suo modo, delle considerazioni che possono essere piu' o meno condivise ma non scrivendo nulla di strano.

Vi farei leggere certi post dove rispondere a certe affermazioni sarebbe un'offesa all'intelligenza umana, Paolo non e' certo tra questi.

ysc
23-05-2019, 11:38
ho letto due note relative ai bios gigabyte f40 per ryzen 3, che a memoria non erano presenti sul sito durante il rilascio della settimana scorsa.

la pagina ora riporta

1. If you are using Q-Flash Utility to update BIOS, make sure you have updated BIOS to F31 before F40

2. Before update BIOS to F40, you have to install EC FW Update Tool (B19.0517.1) to avoid 4DIMM DDR compatibility on 3rd Gen AMD Ryzen™ CPU

qualcuno saprebbe dirmi cosa significa il punto 2?

Grazie mille.

ps qualcuno ha già installato il bios in questione?


mi quoto perchè in mancanza di risposte mi sono lanciato nell'installazione.

al momento vi sconsiglio l'update del bios.

l'aggiornamento mi riconosce le ram solo a 2133 e ha purtroppo riacutizzato l'annoso problema del no audio sulla x470 gaming7.

capitan_crasy
23-05-2019, 12:35
4400Mhz in OC!!!

https://i.imgur.com/kWfklcq.jpg

Clicca qui... (https://twitter.com/momomo_us/status/1131479830292156422?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1131479830292156422&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-05%2Fryzen-3000-zen-2-cpu-ddr4-3200-support%2F)

Mparlav
23-05-2019, 12:55
Temo che le mie Samsung B-die rischiano di fare la fine delle Winbond BH5 UTT sulla Dfi Sli-DR :sofico:
Per fortuna che si trovano ancora a prezzi buoni. Mi sa' che ne compro un paio di scorta :D

Marko#88
23-05-2019, 13:10
Temo che le mie Samsung B-die rischiano di fare la fine delle Winbond BH5 UTT sulla Dfi Sli-DR :sofico:
Per fortuna che si trovano ancora a prezzi buoni. Mi sa' che ne compro un paio di scorta :D

Che memorie hai nello specifico?
Ho visto che sono galate moltissimo anche le Trident 3200, circa 160 euro 16gb quando tempo fa costavano ben oltre 200...

papugo1980
23-05-2019, 13:28
Che memorie hai nello specifico?
Ho visto che sono galate moltissimo anche le Trident 3200, circa 160 euro 16gb quando tempo fa costavano ben oltre 200...

Che CL sono? Perche le cl14 costano ancora

Annamaria
23-05-2019, 13:58
Che CL sono? Perche le cl14 costano ancora

G.Skill F4-3200C14D-16GFX Memoria RAM, 16 GB (8 GB x 2) 173,99€ su amazzone (vendute e spedite da loro, l'unica scelta che faccio sempre)!
FlareX!

paolo.oliva2
23-05-2019, 14:02
4400Mhz in OC!!!

https://i.imgur.com/kWfklcq.jpg

Clicca qui... (https://twitter.com/momomo_us/status/1131479830292156422?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1131479830292156422&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-05%2Fryzen-3000-zen-2-cpu-ddr4-3200-support%2F)

Io sono dell'idea che la cosa porti vantaggio unicamente nel gioco.

Per un uso MT, ipotizzando che delle DDR4 4400 costino almeno +150€ rispetto a delle 3000, il guadagno sarebbe superiore acquistando un Zen2 AM4 X16 con DDR4 3000 anziché X12 con DDR4 4400.

Accoppiare delle DDR4 4400 ad un X16 AM4 pure peggio, perché 4 banchi 2133 su mobo TR4 offrirebbero la stessa banda ad un prezzo inferiore tanto da annullare la differenza di prezzo mobo X570 Vs X399.

Operapia
23-05-2019, 14:06
Buongiorno, proprio ieri leggevo dell'aggiornamento 1903 di windows 10 e sono rimasto sorpreso dai test effettuati in una Ryzen Comunity su fb dove sembrerebbe che il boost per i Ryzen sia sostanzioso.

Ho visto dei test, tipo 3DM dove il punteggio e' passato da 17k a circa 21k.

Ora sembrerebbe che il supporto per questa CPU sia al 100%.

Mi piacerebbe sapere, se possibile e non avendo questa piattaforma, vedere con altri test come si comporta, e vedere la differenze con le cpu blu.

Voi avete gia' fatto l'aggioramento ?

No, purtroppo in questo periodo non ho tempo per nulla,
per curiosità, linkeresti il grupo di fc a cui fai riferimento.

maxmix65
23-05-2019, 14:44
4400Mhz in OC!!!

https://i.imgur.com/kWfklcq.jpg

Clicca qui... (https://twitter.com/momomo_us/status/1131479830292156422?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1131479830292156422&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-05%2Fryzen-3000-zen-2-cpu-ddr4-3200-support%2F)

MSI X570 GODLIKE
4 DIMMs, Dual Channel DDR4-4600+(OC)
https://i.postimg.cc/5QzCxNC0/fffrrkhg.jpg (https://postimg.cc/5QzCxNC0)

Poi bisogna vedere che tagli di memoria...

Marko#88
23-05-2019, 14:54
Che CL sono? Perche le cl14 costano ancora

CL14. Come dice Annamaria, 170 e rotti vendute e spedite da Amazon. Non è male, un anno fa costavano 240.

capitan_crasy
23-05-2019, 15:03
MSI X570 GODLIKE
4 DIMMs, Dual Channel DDR4-4600+(OC)
https://i.postimg.cc/5QzCxNC0/fffrrkhg.jpg (https://postimg.cc/5QzCxNC0)

Poi bisogna vedere che tagli di memoria...

Salute...:eek:
Il Controller RAM passa da "schizzinoso e delicato" a "buzzurro e cafone" nel giro di una generazione!!!:D :asd:

maxmix65
23-05-2019, 15:14
Salute...:eek:
Il Controller RAM passa da "schizzinoso e delicato" a "buzzurro e cafone" nel giro di una generazione!!!:D :asd:

bisogna vedere le ram compatibili e i tagli...speriamo anche per la Gigabyte x370 ci sia un buon salto.. intanto provero' le 3200c14 che ho fino a dove reggono

conan_75
23-05-2019, 15:31
Speriamo che questo memory controller sia stato inserito nelle "nuove" apu.
Sarebbe decisamente interessante.

Amorph
23-05-2019, 15:37
Speriamo che questo memory controller sia stato inserito nelle "nuove" apu.
Sarebbe decisamente interessante.

e si li è dove serve di più maggiore banda, sulle normali cpu tanto vale mettere più GB a frequenza inferiore piuttosto che spendere di più per ram ad alta frequenza

Annamaria
23-05-2019, 15:46
16GB 8x2 DDR4 4000MHz cl18 costano già 289,90€ se ci si accontenta di cl19 si scende intorno ai 220,00€!

digieffe
23-05-2019, 15:49
4400Mhz in OC!!!

https://i.imgur.com/kWfklcq.jpg

Clicca qui... (https://twitter.com/momomo_us/status/1131479830292156422?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1131479830292156422&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-05%2Fryzen-3000-zen-2-cpu-ddr4-3200-support%2F)


MSI X570 GODLIKE
4 DIMMs, Dual Channel DDR4-4600+(OC)
https://i.postimg.cc/5QzCxNC0/fffrrkhg.jpg (https://postimg.cc/5QzCxNC0)

Poi bisogna vedere che tagli di memoria...

Salute...:eek:
Il Controller RAM passa da "schizzinoso e delicato" a "buzzurro e cafone" nel giro di una generazione!!!:D :asd:

bene, bene

però una cosa mi lascia perplesso, si va granularmente fino a 3466 dopo si salta a 4133
questo "buco" è dovuto all'IF che fino a 3466 è col divisore 1:1 e oltre passa ad 1:2?

digieffe
23-05-2019, 15:54
16GB 8x2 DDR4 4000MHz cl18 costano già 289,90€ se ci si accontenta di cl19 si scende intorno ai 220,00€!

quoto te ma è rivolto a tutti

è da un bel po che non seguo il prezzo delle ram, dando una sbirciata i prezzi in generale sembrano più bassi, dunque stai parlando di ram "scelte"?

in generale quanto costano ram 2666 e/o 3200 jedec?

Alekx
23-05-2019, 15:57
No, purtroppo in questo periodo non ho tempo per nulla,
per curiosità, linkeresti il grupo di fc a cui fai riferimento.

il gruppo e' questo.

https://www.facebook.com/groups/173647146706057/?ref=bookmarks

Da quello che vedo in media ci sono 2000 punti di differenza tra Win 10 1803 e quello nuovo 1903.

Io l'ho fatto ieri e con il mio FX ed ho guadagnato un misero 200 punti circa passando da 10.450 a 10.666 mi accontento visto che comq ho guadagnato qualcosa. :D

Eccone un esempio Ryzen 1700
1803
https://www.3dmark.com/fs/19396573?fbclid=IwAR3eYwuW62HTuAdHmEgb_LxjjajQN_-a3EntxWiBoAhfKCsNFF8km338dQM

1903
https://www.3dmark.com/fs/19397506?fbclid=IwAR0Ac76CQmD8Qp6CIAw3GyU7sc2SLwW-vzE5hgpXHJ8HWiKuF4sVtXkHeaA

X360X
23-05-2019, 16:14
quoto te ma è rivolto a tutti

è da un bel po che non seguo il prezzo delle ram, dando una sbirciata i prezzi in generale sembrano più bassi, dunque stai parlando di ram "scelte"?

in generale quanto costano ram 2666 e/o 3200 jedec?

poco, se vedi queste "HyperX FURY DDR4 16 GB (Kit 2x8 GB), 3200MHz CL18 DIMM XMP - HX432C18FB2K2/16, Nero" stanno a 95 euro spedite su Amazon magari altrove pure meno non ho controllato

Con 1.30 che è niente, male che vada 1.35 (così su ryzen 1 e b350 ci sono voluti), stanno a CL16 1T reale (geardown disabled).

Ormai è low cost avere 16GB di RAM sicure che rendono bene.

Poi ci stanno le F4-3200C14D-16GFX che forse non sono certificate jedec ma 3200 CL14 dovrebbero prenderlo sicuro, a una cinquantina d'euro di più

altri modelli bo non mi sto interessando di RAM

Alex656
23-05-2019, 16:18
Sarebbe bello sperimentarlo questo aggiornamento, peccato che all'86% si pianti per poi annullare tutto con uno stupido codice di errore; provato a disattivare l'antivirus, fatto tutte le operazioni consigliate da microsoft (https://support.microsoft.com/it-it/help/10164/fix-windows-update-errors) ma senza risultati dopo mezza giornata di tempo perso :muro: :muro:

Alekx
23-05-2019, 16:57
Sarebbe bello sperimentarlo questo aggiornamento, peccato che all'86% si pianti per poi annullare tutto con uno stupido codice di errore; provato a disattivare l'antivirus, fatto tutte le operazioni consigliate da microsoft (https://support.microsoft.com/it-it/help/10164/fix-windows-update-errors) ma senza risultati dopo mezza giornata di tempo perso :muro: :muro:

Se puo' aiutarti:

A me sul notebook dava errore perche' diceva che aveva periferiche USB e lettori SD attivi.

In effetti avevo una schedina SD infilata nel lettore e l'ho rimossa e ho la dock station via usb. Rimossi entrambi e' andato tutto come una spada.

Piedone1113
23-05-2019, 17:44
Sarebbe bello sperimentarlo questo aggiornamento, peccato che all'86% si pianti per poi annullare tutto con uno stupido codice di errore; provato a disattivare l'antivirus, fatto tutte le operazioni consigliate da microsoft (https://support.microsoft.com/it-it/help/10164/fix-windows-update-errors) ma senza risultati dopo mezza giornata di tempo perso :muro: :muro:

Disinstalla vga, togli e metti una vga da poco (r3 o nvidia 7xxx) e senza installare i driver aggiorni. Prova molto probabile funzioni.

ilcose
23-05-2019, 18:08
Sarebbe bello sperimentarlo questo aggiornamento, peccato che all'86% si pianti per poi annullare tutto con uno stupido codice di errore; provato a disattivare l'antivirus, fatto tutte le operazioni consigliate da microsoft (https://support.microsoft.com/it-it/help/10164/fix-windows-update-errors) ma senza risultati dopo mezza giornata di tempo perso :muro: :muro:Disistalla il servizio BattleEye
Scarica dal loro sito unistallBE.exe

Inviato dal mio ZTE A2017G utilizzando Tapatalk

Alex656
23-05-2019, 18:09
Disinstalla vga, togli e metti una vga da poco (r3 o nvidia 7xxx) e senza installare i driver aggiorni. Prova molto probabile funzioni.

Sì e dove la prendo? :)

Ho provato anche direttamente con media creation tool, ho liberato spazio.........niente fare; ci rinuncio!

Cfranco
23-05-2019, 18:22
Interessante.

Ma in teoria se uno imposta "Prestazioni massime" nella gestione energetica di Windows, il core parking non viene disattivato del tutto?

Boh
Io ho "Ryzen bilanciato"

Su 3DMark Time Spy non ho visto nessun miglioramento, su Firestrike invece il risultato è passato da 17300 a 20000, in particolare physics da 16200 a 17400 e combined da 5000 a 8000 :mbe:
Qualcosa devono avere fatto ...

RatInACage
23-05-2019, 18:40
Bisognerebbe testare le applicazioni dove zen perde molto rispetto ad Intel, tipo la suite di Adobe. Quel +40% nel 3D Mark dovrebbe vedersi anche altrove..

El Alquimista
23-05-2019, 19:19
Bisognerebbe testare le applicazioni dove zen perde molto rispetto ad Intel, tipo la suite di Adobe. Quel +40% nel 3D Mark dovrebbe vedersi anche altrove..

vero,
però alcuni sw sono nati e ottimizzati altrove

affiu
23-05-2019, 21:44
Salute...:eek:
Il Controller RAM passa da "schizzinoso e delicato" a "buzzurro e cafone" nel giro di una generazione!!!:D :asd:

Quindi se uno fosse disposto a spendere anche 500 nelle memorie, dici che è uno sogno fare 4400mhz...cioè nel senso pratico si possono raggiungere o resta solo un numero tanto per fare ipe e fine?

In fondo, anche se crediamo che la ''memoria'' sia più importante, giustamente , per la gpu integrata, anche per il procio è un ''collino'', anche se meno della gpu.

Qui capitano, se nella pratica(io ci provo) si fanno quei numeri....allora ryzen non era come si poteva immaginare; capitano, a parte gli scherzi, a 5ghz si vola veramente!

Poi può darsi che mi sbagli ma la cosa non è che la capisco se sono le mie fantasie oppure lo stesso 2700x di oggi con, per esempio fantasioso, un controller e tutto il resto, andasse con memorie a 4400mhz e 5ghz non è che sia difficile immaginarlo.....appunto senza contare l'IPC!:read: :D

Gioz
23-05-2019, 22:05
il fatto che mobo e controller permettano di settare le memorie così in alto non significa necessariamente che l'incremento di prestazioni giustificherà la spesa maggiore rispetto alle memorie in specifica(che da li sembrerebbe 3200) così come non significa che sia esente da controindicazioni (aver scorporato i controller sul chip I/O è altamente probabile che già di suo faciliti le cose, ma come in zen/zen+ potrebbe esserci un gradino al di sopra del quale stabilizzare la memoria possa risultare ostico o richiede tensioni di alimentazione per soc e/o controller che vadano a mangiarsi margine termico).
sono curioso di vedere quale sarà la soluzione più conveniente e, come dicevo quando ho postato la vecchia notizia, prepariamoci all'ondata di "ho le ram 5000 che vanno solo a 4800, questo sistema fa schifo" :D .

affiu
23-05-2019, 22:15
Io sono dell'idea che la cosa porti vantaggio unicamente nel gioco.

Per un uso MT, ipotizzando che delle DDR4 4400 costino almeno +150€ rispetto a delle 3000, il guadagno sarebbe superiore acquistando un Zen2 AM4 X16 con DDR4 3000 anziché X12 con DDR4 4400.

Accoppiare delle DDR4 4400 ad un X16 AM4 pure peggio, perché 4 banchi 2133 su mobo TR4 offrirebbero la stessa banda ad un prezzo inferiore tanto da annullare la differenza di prezzo mobo X570 Vs X399.

Non correre paolo, secondo me ci potrebbe essere un altro fattore che giustifica la scelta; non capisco bene se si possa disporre di velocità fulminea con qualsiasi applicazioni e multitask ed invece si debba restare a 3000 mhz?

Non la capisco bene questa cosa, ma va bene lo stesso....poi anche tu hai le ddr3 3200 che sono quasi il max per ryzen2000 ....e ora dovrei credere che resti a 3000 CON ZEN2 :confused: ?

Poi non credo facilmente possibile il fatto che secondo te un x16 a 3000 vs un x12 a 4400 mhz a parita di thread (12)...io credo che stai sempre sotto a qualsiasi frequenza( non perchè voglia contraddirti od avere scontri:D , tanto lo so che poi non starai a 3000:D )....poi forse dal 13 core può darsi che tu hai 2/4 core e 4/8 threads a 5ghz ed ciao!

Fino a x12 core la spesa sarebbe a favore del x12, come la giri giri (secondo me ):D ....magari certo ci sarà un costo più ''specifico'' per l'obbiettivo, ma solo dal 13 core in più e salendo fino ad avere 4 core/8 threads in più allora della memoria a 4400mhz non servirebbe a coprire il multi-threads perchè sono sempre 8 threads in più che frullano in applicazioni ''fortemente'' multithreads.;)

Poi secondo te tra un x16 a 4400mhz(sempre 5ghz) e x16 a 3000, chi va più veloce? ci può stare anche un fantasioso 10% o 15% paolo, mica poco....stando un pò troppo larghi!:D

Mparlav
24-05-2019, 06:57
il fatto che mobo e controller permettano di settare le memorie così in alto non significa necessariamente che l'incremento di prestazioni giustificherà la spesa maggiore rispetto alle memorie in specifica(che da li sembrerebbe 3200) così come non significa che sia esente da controindicazioni (aver scorporato i controller sul chip I/O è altamente probabile che già di suo faciliti le cose, ma come in zen/zen+ potrebbe esserci un gradino al di sopra del quale stabilizzare la memoria possa risultare ostico o richiede tensioni di alimentazione per soc e/o controller che vadano a mangiarsi margine termico).
sono curioso di vedere quale sarà la soluzione più conveniente e, come dicevo quando ho postato la vecchia notizia, prepariamoci all'ondata di "ho le ram 5000 che vanno solo a 4800, questo sistema fa schifo" :D .

Sull'ultima frase puoi scommetterci ad occhi chiusi :)
In ogni caso, da valutare come sempre il costo /benefici dell'overclock delle ram, 16 core sono tanta roba. Notavo nell'ultima recensione Guru3d delle Ballistix 3600 c16, che su Ryzen 2xxx e Crosshair è stato sufficiente abilitare l'XMP per farle andare come specifiche. Forse non sarà così su tutte le am4, ma i miglioramenti sono stati tangibili negli ultimi 2 anni.
Ho accennato alle B-die, perché bene o male, oggi sono tornate a prezzi ragionevoli, e tanto vale approfittarne prima che finiscano (salvo miracoli su nuovi modelli Samsung/Hynix). In alternativa si trovano 2x16 GB 3000 c16 che reggono i 3200, sotto i 150 euro.

P.S.: Ipotizzo che se fosse impostabile un clock diverso tra i 2 chiplet usando Ryzen Master, fioccherebbero anche le lagne di chi ha il chiplet "sfigato" che regge 100MHz meno dell'altro :D

dark.halo
24-05-2019, 07:07
Chissà se in futuro AMD non possa sfruttare il design chiplet per produrre CPU con topologia eterogenea tip ARM big.LITTLE.
Con un chiplet formato da core high performance e un chiplet con core a basso consumo, magari portando avanti il lavoro fatto con l'arch Jaguar.
Tra l'altro sono più di due anni che non si hanno notizie sul progetto K12.
Qualcuno per caso ha notizie che mi son perso?

digieffe
24-05-2019, 07:13
poco, se vedi queste "HyperX FURY DDR4 16 GB (Kit 2x8 GB), 3200MHz CL18 DIMM XMP - HX432C18FB2K2/16, Nero" stanno a 95 euro spedite su Amazon magari altrove pure meno non ho controllato

Con 1.30 che è niente, male che vada 1.35 (così su ryzen 1 e b350 ci sono voluti), stanno a CL16 1T reale (geardown disabled).

Ormai è low cost avere 16GB di RAM sicure che rendono bene.

Poi ci stanno le F4-3200C14D-16GFX che forse non sono certificate jedec ma 3200 CL14 dovrebbero prenderlo sicuro, a una cinquantina d'euro di più

altri modelli bo non mi sto interessando di RAM

grazie, vediamo quale sarà la situazione con Ryzen 3000

Gyammy85
24-05-2019, 08:31
Ridendo e scherzando siamo a -3...

Cloud76
24-05-2019, 08:32
Chissà se in futuro AMD non possa sfruttare il design chiplet per produrre CPU con topologia eterogenea tip ARM big.LITTLE.
Con un chiplet formato da core high performance e un chiplet con core a basso consumo, magari portando avanti il lavoro fatto con l'arch Jaguar.
Tra l'altro sono più di due anni che non si hanno notizie sul progetto K12.
Qualcuno per caso ha notizie che mi son perso?

Sinceramente io l'architettura big.little non l'ho mai apprezzata molto.
Ho provato a cercare gli step di frequenza dello snapdragon 855 ma non li trovo da nessuna parte (c'è scritto fino a... quindi suppongo abbia comunque una granularità nelle frequenze oltre a quelle massime esposte 1x 2.84GHz (Cortex A76),3x 2.42GHz (Cortex A76),4x 1.8GHz (Cortex-A55) ).
Su desktop abbiamo una serie di P-states sia sulle cpu che sulle gpu (e a suo modo pure sulle ram della gpu), a me piace molto di più avere il sistema che in idle scende a frequenza minima e abbassa il voltaggio e poi a seconda del carico spinge 1, 2, 3 ecc core fino a quanto servono (quindi un funzionamento completamente dinamico) piuttosto che avere una architettura big.little "fissa" a scomparti. Forse attualmente questo tipo di approccio serve per non surriscaldare il telefono per limiti dei processi produttivi, sistemi di raffreddamento, architettura ecc, ma su un desktop non lo vedo funzionale come approccio anche se, come dicevo prima una vera dinamicità nei p-states con autoregolazione "saprebbe" fino a quanto spingere in base a quanto stai consumando e scaldando, autoregolandosi di conseguenza, per questo preferirei l'approccio desktop applicato bene al mobile e non viceversa.

techfede
24-05-2019, 10:05
Temo che le mie Samsung B-die rischiano di fare la fine delle Winbond BH5 UTT sulla Dfi Sli-DR :sofico:
Per fortuna che si trovano ancora a prezzi buoni. Mi sa' che ne compro un paio di scorta :D
Cioè? :stordita:

4400Mhz in OC!!!

https://i.imgur.com/kWfklcq.jpg

Clicca qui... (https://twitter.com/momomo_us/status/1131479830292156422?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1131479830292156422&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2019-05%2Fryzen-3000-zen-2-cpu-ddr4-3200-support%2F)
Mi piace molto anche il supporto non in OC per le 3200 :)

Chissà se in futuro AMD non possa sfruttare il design chiplet per produrre CPU con topologia eterogenea tip ARM big.LITTLE.
Con un chiplet formato da core high performance e un chiplet con core a basso consumo, magari portando avanti il lavoro fatto con l'arch Jaguar.
Tra l'altro sono più di due anni che non si hanno notizie sul progetto K12.
Qualcuno per caso ha notizie che mi son perso?
Questo penso non sarebbe affatto male, più che altro per portatili e altri device low power, che per desktop.

L_Rogue
24-05-2019, 11:15
vero,
però alcuni sw sono nati e ottimizzati altrove

Per questo bisognerebbe sapere se la forza bruta delle CPU in uscita compensano in qualche modo.

digieffe
24-05-2019, 11:15
se i bench fossero confermati Ryzen 3000 12/24 andrà circa quanto un 2950X

ed il 16/32 a metà tra 2950X ed un 2970X (ciò perché non penso che il 16/32 possa mantenere a default 4.2 senza sforare i consumi previsti).

Edit: se così sarà i prezzi non saranno molto "popolari" soprattutto per il 16/32.

Annamaria
24-05-2019, 11:25
se i bench fossero confermati Ryzen 3000 12/24 andrà circa quanto un 2950X

ed il 16/32 a metà tra 2950X ed un 2970X (ciò perché non penso che il 16/32 possa mantenere a default 4.2 senza sforare i consumi previsti).

Edit: se così sarà i prezzi non saranno molto "popolari" soprattutto per il 16/32.

Detto più volte ma qui come per il topic Navi si racconta che AMD farà beneficenza!
Per la cronaca aspetto il 3600x non regalato!

OvErClOck82
24-05-2019, 11:30
Edit: se così sarà i prezzi non saranno molto "popolari" soprattutto per il 16/32.

credo anche io, però in fascia non-HEDT di fatto non c'è nulla superiore a un 8 core al momento (se non sbaglio, nemmeno da parte di Intel) quindi possono permettersi di sparare un po' più in alto… non penso che raggiungeranno i livelli di intel dei bei tempi, ma sicuramente non uscirà un 16/32 a 300€ :p

ninja750
24-05-2019, 11:42
Detto più volte ma qui come per il topic Navi si racconta che AMD farà beneficenza!
Per la cronaca aspetto il 3600x non regalato!

il 12/24 a 300€ andrebbe bene

contando che ho pagato il mio 4/4 210€ non mi sentirei troppo rapinato :asd:

hotak
24-05-2019, 11:49
il 12/24 a 300€ andrebbe bene

contando che ho pagato il mio 4/4 210€ non mi sentirei troppo rapinato :asd:

IMHO se le prestazioni saranno quelle che stanno emergendo dai leak potrebbero tranquillamente avere l'8 core a 350€ e gli altri a salire, a meno che non vogliano provare a distruggere intel andando al ribasso.
In fondo nVidia e intel insegnano che se puoi battere il top di gamma della concorrenza già con la tua fascia media, non ha senso autosabotare i propri profitti calando il prezzo/prestazioni.

digieffe
24-05-2019, 11:49
il 12/24 a 300€ andrebbe bene

contando che ho pagato il mio 4/4 210€ non mi sentirei troppo rapinato :asd:

dai rumors un 12/24 andrebbe +50% rispetto al 9900k e costerebbe 300$ vs 488$?

ci spero, ma non credo proprio... IMHO costerà approssimativamente quanto un 9900k al max un po' meno.

ninja750
24-05-2019, 11:56
se il 12/24 costasse vicino ai 400 rimarrebbe tutto a scaffale imho.. amd deve ingolosire chi ha già ora il 8/16 a passare al 12/24

tanto fanboy a parte è scontato che chi deve per altri motivi cambiare piattaforma prenderà amd

ninja750
24-05-2019, 11:57
dai rumors un 12/24 andrebbe +50% rispetto al 9900k e costerebbe 300$ vs 488$?

il 9900k lo caleranno alla presentazione o un giorno prima :read:

Totix92
24-05-2019, 12:56
è confermato quindi che gli R3 3300 e 3300X saranno esacore?
Se è così uno di questi sarà mio :D :cool: :sofico:

capitan_crasy
24-05-2019, 13:08
Signori non c'è niente di confermato!
Come sempre sono solo rumors e poi che diavolo aspettiamo 2 giorni che ne sapremo di più in forma ufficiale proprio da AMD...

Annamaria
24-05-2019, 14:04
Se abbassassero il prezzo del 9900k sotto i 400,00€ sarebbe un best buy e la concorrenza dovrebbe schiantarlo come prestazioni altrimenti, per AMD, altro che alzare i prezzi!

Operapia
24-05-2019, 14:08
Detto più volte ma qui come per il topic Navi si racconta che AMD farà beneficenza!
Per la cronaca aspetto il 3600x non regalato!

Io non capisco proprio perchè ci si debba fissare che amd regali i prodotti.

sgrinfia
24-05-2019, 14:10
La fantasia non manca e bene che sia cosi , però aspetterei a cantare vittoria.

fraussantin
24-05-2019, 14:12
Detto più volte ma qui come per il topic Navi si racconta che AMD farà beneficenza!
Per la cronaca aspetto il 3600x non regalato!

anche io aspetto il 3600x , e non di certo regalato , ma voglio risparmiare rispetto all'equivalente intel o quanto meno avere un prodotto superiore in tutto al solito prezzo

ninety-five
24-05-2019, 14:13
Se abbassassero il prezzo del 9900k sotto i 400,00€ sarebbe un best buy e la concorrenza dovrebbe schiantarlo come prestazioni altrimenti, per AMD, altro che alzare i prezzi!

Sotto i 400€ ci è appena sceso il 9700K su Amazon...per il 9900K ci sarà da aspettare ancora un po' :D

OvErClOck82
24-05-2019, 14:36
Che poi, best buy... Parliamone. Ovviamente a livello di prestazioni pure si, ma considerando tutto il resto, ci andrei piano a definirlo in quel modo

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Annamaria
24-05-2019, 15:44
Che poi, best buy... Parliamone. Ovviamente a livello di prestazioni pure si, ma considerando tutto il resto, ci andrei piano a definirlo in quel modo

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Se AMD prezzasse un x8 l'ipotetico 3600x a 400,00€ Intel a quel prezzo venderebbe una valanga di 9900k (prezzo allineato) visto che, nella realtà, non credo che i 7 nm consentiranno questo miracolo di prestazioni; discorso diverso è per il x12 che a frequenze del x8 AMD sicuramente aprirebbe un gap con il 9900k ma a 550,00€ quello che penso costerà, scaffale!

nevets89
24-05-2019, 15:49
Se AMD prezzasse un x8 l'ipotetico 3600x a 400,00€ Intel a quel prezzo venderebbe una valanga di 9900k (prezzo allineato) visto che, nella realtà, non credo che i 7 nm consentiranno questo miracolo di prestazioni; discorso diverso è per il x12 che a frequenze del x8 AMD sicuramente aprirebbe un gap con il 9900k ma a 550,00€ quello che penso costerà, scaffale!

mah, se fossero vere le frequenze che si vociferano, considerando anche il consumo, secondo me non ci sarebbe motivo di preferire intel a parità di prezzo... oppure il rapporto prestazioni/consumo vale solo quando è a favore di intel/nvidia....

L_Rogue
24-05-2019, 15:52
mah, se fossero vere le frequenze che si vociferano, considerando anche il consumo, secondo me non ci sarebbe motivo di preferire intel a parità di prezzo...

Dipende dal software che si usa.

Si parlava poco sopra della necessità di test su applicazioni Adobe per vedere se la forza bruta dei nuovi Ryzen sopperisce all'ottimizzazione software in favore di Intel.

malagheit
24-05-2019, 16:10
Dipende dal software che si usa.

Si parlava poco sopra della necessità di test su applicazioni Adobe per vedere se la forza bruta dei nuovi Ryzen sopperisce all'ottimizzazione software in favore di Intel.

Beh, ovvio. Dovesse presentarsi lo scenario in cui Amd recupera e magari supera Intel nei giochi ci sarebbe un boom di acquisti di licenze della suite adobe :D
Sarebbe il momento giusto per acquistare azioni Adobe :sofico:

(a scanso di equivoci, non è minimamente una frecciata a te, ho solo utilizzato l'assist che hai dato)

The_SaN
24-05-2019, 16:26
Sotto i 400€ ci è appena sceso il 9700K su Amazon...per il 9900K ci sarà da aspettare ancora un po' :D

Vabbè, dopo zombieload il 9900k é diventato un 9700k :ciapet:

affiu
24-05-2019, 16:40
Speriamo che questo memory controller sia stato inserito nelle "nuove" apu.
Sarebbe decisamente interessante.

D'accordo, ma anche la ''cpu'' normale ne beneficerebbe;....date un occhiata attentamente a questo:

https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Tweaking_Overclocking_Guide/

...e prova ad immaginarlo su zen2.;)

Kipe
24-05-2019, 17:00
Una domanda, ma il memory controller di Zen2 sarà completamente nuovo quindi?
Zen+ non aveva il concetto chiplet ecc. e quindi era tutto a 12nm, mentre sappiamo che su Zen2 si è "tornati" ai 14nm per il motherchip incluso il MC.
Quindi potenzialmente Zen2 potrà consumare di più ed essere meno efficiente di Zen+ da quel punto di vista. O sbaglio?
Se tutto fosse scalato a 7nm ci sarebbe -50% consumi rispetto a Zen1, ma in realtà dovremmo calcolare ciò solo sulla parte core.

The_SaN
24-05-2019, 17:29
Una domanda, ma il memory controller di Zen2 sarà completamente nuovo quindi?
Zen+ non aveva il concetto chiplet ecc. e quindi era tutto a 12nm, mentre sappiamo che su Zen2 si è "tornati" ai 14nm per il motherchip incluso il MC.
Quindi potenzialmente Zen2 potrà consumare di più ed essere meno efficiente di Zen+ da quel punto di vista. O sbaglio?
Se tutto fosse scalato a 7nm ci sarebbe -50% consumi rispetto a Zen1, ma in realtà dovremmo calcolare ciò solo sulla parte core.

Non credo che il motherchip avrà un consumo elevato...

Ton90maz
24-05-2019, 17:36
Io non capisco proprio perchè ci si debba fissare che amd regali i prodotti.Neanch'io lo capisco, è intel che ha prezzi da rapina.

affiu
24-05-2019, 17:37
Una domanda, ma il memory controller di Zen2 sarà completamente nuovo quindi?
Zen+ non aveva il concetto chiplet ecc. e quindi era tutto a 12nm, mentre sappiamo che su Zen2 si è "tornati" ai 14nm per il motherchip incluso il MC.
Quindi potenzialmente Zen2 potrà consumare di più ed essere meno efficiente di Zen+ da quel punto di vista. O sbaglio?
Se tutto fosse scalato a 7nm ci sarebbe -50% consumi rispetto a Zen1, ma in realtà dovremmo calcolare ciò solo sulla parte core.

Sarebbe la ''parte''(core) che verrebbe raddoppiata in termini di numero; le altre parti del processore in generale al max verrebbero potenziate ''ingrossandole'' e sfruttando il rimpicciolimento nel passaggio ad un processo più ''piccolo'', ma non credo che verrebbero raddoppiati.

Se guardi questi numeri forse si capisce meglio:
https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen#Core_2
https://en.wikichip.org/wiki/amd/microarchitectures/zen#CCX

Per come la immagino io la cosa il ''segreto'' sta nel' 1.5 mm²/core, secondo me....che permette di aggiungere i core.

paolo.oliva2
24-05-2019, 17:42
Non correre paolo, secondo me ci potrebbe essere un altro fattore che giustifica la scelta; non capisco bene se si possa disporre di velocità fulminea con qualsiasi applicazioni e multitask ed invece si debba restare a 3000 mhz?

Non la capisco bene questa cosa, ma va bene lo stesso....poi anche tu hai le ddr3 3200 che sono quasi il max per ryzen2000 ....e ora dovrei credere che resti a 3000 CON ZEN2 :confused: ?

Poi non credo facilmente possibile il fatto che secondo te un x16 a 3000 vs un x12 a 4400 mhz a parita di thread (12)...io credo che stai sempre sotto a qualsiasi frequenza( non perchè voglia contraddirti od avere scontri:D , tanto lo so che poi non starai a 3000:D )....poi forse dal 13 core può darsi che tu hai 2/4 core e 4/8 threads a 5ghz ed ciao!

Fino a x12 core la spesa sarebbe a favore del x12, come la giri giri (secondo me ):D ....magari certo ci sarà un costo più ''specifico'' per l'obbiettivo, ma solo dal 13 core in più e salendo fino ad avere 4 core/8 threads in più allora della memoria a 4400mhz non servirebbe a coprire il multi-threads perchè sono sempre 8 threads in più che frullano in applicazioni ''fortemente'' multithreads.;)

Poi secondo te tra un x16 a 4400mhz(sempre 5ghz) e x16 a 3000, chi va più veloce? ci può stare anche un fantasioso 10% o 15% paolo, mica poco....stando un pò troppo larghi!:D

Forse mi sono spiegato male.

Se giochi, vuoi il max di FPS, quindi se X12 o X16 avranno le stesse frequenze massime con il numero di core utilizzati dai giochi (8?), ovvio che non preferìsci un X16 con DDR4 a 3000 Vs un X12 con DDR4 a 4500.

Ma se fai MT, ipotizziamo che le DDR4 4500 rendano +5% Vs delle 3000 e che costino 150€ in più. Un X16 ha +35% di core rispetto un X12, se devo spendere 150€ di ram per far andare al max un X12, li spenderei acquistando un X16 anziché X12 che certamente renderà di più anche con delle 2800.

Stessa cosa vale per l'X16... se devi spendere quei soldi nelle DDR4 veloci, tanto vale allora passare a TR4, sfruttando il quad-channel, otterresti pari banda con delle 2133 e quanto risparmiato lo spendi per una X399.

OvErClOck82
24-05-2019, 17:43
Se AMD prezzasse un x8 l'ipotetico 3600x a 400,00€ Intel a quel prezzo venderebbe una valanga di 9900k (prezzo allineato) visto che, nella realtà, non credo che i 7 nm consentiranno questo miracolo di prestazioni; discorso diverso è per il x12 che a frequenze del x8 AMD sicuramente aprirebbe un gap con il 9900k ma a 550,00€ quello che penso costerà, scaffale!Mah, e prezzerebbero una fascia *600 a più di quanto viene venduta ora la top *700 ? La vedo dura... E in ogni caso il 9900 per diventare minimamente appetibile, tra la piattaforma non aggiornabile (su Am4, salvo stravolgimenti ci monterai pure zen 3, sull'altra ho dei dubbi, considerando il recente passato) e patch di sicurezza che tra un po' lo renderanno al pari di un Atom :asd: dovrebbe stare ben al di sotto dei 400 IMHO. Anzi forse più vicino ai 300, azzarderei... Per l' x12 è un discorso diverso, sarebbe il primo processore nella fascia mainstream con quel numero di core, se l'incremento di ipc fosse consistente, non vedo perché non dovrebbero venderlo intorno ai 500...

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

hotak
24-05-2019, 18:01
Ragazzi, AMD non agisce per volerci bene, ma secondo leggi di mercato.
Qualche tempo fa qualcuno aveva fatto vedere i dati su come i margini di intel siano ancora molto superiori a quelli AMD nonostante il nettissimo recupero in termini di vendite, ora, io lo so che per forums scrive principalmente gente appassionata che generalmente compra in base alle esigenze, però, fuori dai forum, il 99% dei """gamer""" vuole il processore top su motherboard economica RGB e RAM economiche, puntando, se non arriva al top di gamma, generalmente a qualcosa della stessa marca.
Per questo per AMD è così importante, una volta per tutte, stare davanti al top di gamma intel senza possibilità di replica (guardate quanto intel si è attaccata allo scettro delle prestazioni ignorando completamente prezzo/prestazioni), e per questo AMD questa volta potrà puntare ad aumentare i margini senza alcun rischio di perdere la quota di mercato appena guadagnata.
Se volete sapere quanto costerà l'8 core, IMHO, prendete la differenza prestazionale in percentuale (ammesso che vada davvero più forte) rispetto al 9900k, dividetala per 2 e quella sarà la differenza percentuale di prezzo.
Poi magari sono troppo pessimista io, eh, ma mi sembrate tutti già troppo pronti all'affare del secolo.

Il discorso è: chi voleva prezzo/prestazioni già ha un ryzen nel PC, adesso restano da convincere i "nabbi" e i fissati col gaming, e per entrambi il fattore prezzo/prestazioni è secondario rispetto alle prestazioni assolute (specialmente se hanno intenzione di spendere)

paolo.oliva2
24-05-2019, 18:05
Io la farei più semplice.

Quando c'è un abbassamento di prezzi per pulire i magazzini, mi pare ovvio che il prezzo/prestazioni del modello nuovo debba essere migliore nel complesso.

Ovvio che può costare di più, ma è pure ovvio che il prezzo superiore deve essere supportato da prestazioni superiori.

Un 2700 liscio è a 200€... vendere un Zen2 X8 a 300€ vuol dire +50% su un 2700.
Zen2 X8 +50% di prestazioni su un 2700, ok, va bene +50% di prezzo.

Cioè, se ipotizziamo Zen2 +25% di prestazioni mi sembra ovvio che non potrà costare +50% e più solamente perché Intel purezza in un modo, c'è già un prodotto AMD (Zen/Zen+) svenduto che farebbe concorrenza a Zen2.

paolo.oliva2
24-05-2019, 18:14
Ragazzi, AMD non agisce per volerci bene, ma secondo leggi di mercato.
Qualche tempo fa qualcuno aveva fatto vedere i dati su come i margini di intel siano ancora molto superiori a quelli AMD nonostante il nettissimo recupero in termini di vendite, ora, io lo so che per forums scrive principalmente gente appassionata che generalmente compra in base alle esigenze, però, fuori dai forum, il 99% dei """gamer""" vuole il processore top su motherboard economica RGB e RAM economiche, puntando, se non arriva al top di gamma, generalmente a qualcosa della stessa marca.
Per questo per AMD è così importante, una volta per tutte, stare davanti al top di gamma intel senza possibilità di replica (guardate quanto intel si è attaccata allo scettro delle prestazioni ignorando completamente prezzo/prestazioni), e per questo AMD questa volta potrà puntare ad aumentare i margini senza alcun rischio di perdere la quota di mercato appena guadagnata.
Se volete sapere quanto costerà l'8 core, IMHO, prendete la differenza prestazionale in percentuale (ammesso che vada davvero più forte) rispetto al 9900k, dividetala per 2 e quella sarà la differenza percentuale di prezzo.
Poi magari sono troppo pessimista io, eh, ma mi sembrate tutti già troppo pronti all'affare del secolo.

Il discorso è: chi voleva prezzo/prestazioni già ha un ryzen nel PC, adesso restano da convincere i "nabbi" e i fissati col gaming, e per entrambi il fattore prezzo/prestazioni è secondario rispetto alle prestazioni assolute (specialmente se hanno intenzione di spendere)

Ti Quoto per evidenziare un punto.

A spannella ricordo che si puntualizza a che ad AMD necessitava un volume di vendita doppio per pareggiare il guadagno di Intel.

Molti si fermano ad analizzare che AMD guadagna la metà di Intel a procio... io guarderei invece che operando in quel modo, ha guadagnato quanto Intel.
Ma siete così certi che se AMD aumenterà i prezzi dei proci, guadagnerà di più?

Io spero che AMD la pensi di applicare un listino Zen2 competitivo quanto Zen+ se non di più, perché Intel non c'è la vedo che farebbe la guerra sui prezzi Vs AMD.

OvErClOck82
24-05-2019, 18:15
Pronti all'affare del secolo no, o almeno non io... personalmente però credo che immaginarsi prezzi troppo superiori a parità di core rispetto ad oggi sia un po' pessimismo gratuito :D Sarebbe un boomerang alzare i prezzi a tutte le fasce, specialmente quelle che nell'immaginario del cliente fino ad ora sono state quelle "economiche" come la *600.

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Tody
24-05-2019, 18:32
Mah, e prezzerebbero una fascia *600 a più di quanto viene venduta ora la top *700 ? La vedo dura... E in ogni caso il 9900 per diventare minimamente appetibile, tra la piattaforma non aggiornabile (su Am4, salvo stravolgimenti ci monterai pure zen 3, sull'altra ho dei dubbi, considerando il recente passato) e patch di sicurezza che tra un po' lo renderanno al pari di un Atom :asd: dovrebbe stare ben al di sotto dei 400 IMHO. Anzi forse più vicino ai 300, azzarderei... Per l' x12 è un discorso diverso, sarebbe il primo processore nella fascia mainstream con quel numero di core, se l'incremento di ipc fosse consistente, non vedo perché non dovrebbero venderlo intorno ai 500...

Uno dei commenti più sensati sui prezzi AMD, un 3600 non può costare più di un 2700. Certo considerando i 2 core in più rispetto al 2600 costerà probabilmente di più ma non fino a sconfinare di fascia.
E' possibile che AMD prezzerà un po' di più le versioni "X" (che se
se va male se la giocano in forza bruta con intel) magari eguagliando i prezzi del attuale fascia superiore per esempio un 3600x al costo del 2700x.
Per i guadagni AMD ha da spennare per bene chi acquisterà i 16 core dove non a caso ha sembra ripescare la fascia ultra iper *800 saltata con ZEN+ e dove INTEL non può nemmeno avvicinarsi in multicore ;)

ritpetit
24-05-2019, 18:38
Se AMD prezzasse un x8 l'ipotetico 3600x a 400,00€ Intel a quel prezzo venderebbe una valanga di 9900k (prezzo allineato) visto che, nella realtà, non credo che i 7 nm consentiranno questo miracolo di prestazioni; discorso diverso è per il x12 che a frequenze del x8 AMD sicuramente aprirebbe un gap con il 9900k ma a 550,00€ quello che penso costerà, scaffale!


Ma adesso, visto un possibile (ripeto POSSIBILE) raggiungimento dei famosi 5 GIGHI :D da parte di Ryzen…

...a nessuno interessa più l'efficienza, quando era l'unica cosa che contava quando era davanti Intel?
Del consumo ora ce ne fottiamo?

Ma soprattutto: con tutte le mitigazioni che devono sopportare i proci blu… ma i loro 5 Gighi, siamo sicuri valgano i 5 gighi di AMD...o forse anche solo i 4,8 se non i 4,6?

Perché il numerino e basta non conta nulla: AMD aveva un procio con più core e pure a 5 Gighi, eppure all'epoca sappiamo tutti come i processori Intel fossero superiori.

Ma possibile che nessuno abbia più fatto prove serie, REALI, con tutte le mitigazioni, di Intel VS AMD?
...e parlo ancora dei Ryzen 2, eh!

Io credo che ci sarebbero già delle sorprese!

Poi spero proprio in confronti seri, CON TUTTE LE MITIGAZIONI, a parità di condizioni, standard vs standard, overclock vs overclock, stessa dissipazione (non AMD con la ventolina delle patatine e Intel sotto azoto liquido…)

A sto giro se ci sarà qualcuno che farà prove serie, lo voglio vedere il 9900k a 5 Gighi facili per tutti …..

capitan_crasy
24-05-2019, 18:40
Una domanda, ma il memory controller di Zen2 sarà completamente nuovo quindi?

Completamente nuovo no, sarà un evoluzione basata sul "concetto del chiplet"...


Zen+ non aveva il concetto chiplet ecc. e quindi era tutto a 12nm, mentre sappiamo che su Zen2 si è "tornati" ai 14nm per il motherchip incluso il MC.
Quindi potenzialmente Zen2 potrà consumare di più ed essere meno efficiente di Zen+ da quel punto di vista. O sbaglio?

Sbagli...
Non bisogna solo considerare solo il lato produttivo ma cosa viene prodotto...
Controller RAM, controller PCI-Express e ammennicoli vari hanno consumi molto, ma molto più ridotti di un classico DIE CPU come quello della serie 1000 di Ryzen...


Se tutto fosse scalato a 7nm ci sarebbe -50% consumi rispetto a Zen1, ma in realtà dovremmo calcolare ciò solo sulla parte core.

Quel -50% non ha senso...
Considera che il Chip I/O utilizzato per Matisse/Rome è più un parente dei vecchi "northbridge" (i chipset di una volta tipo Nforce2) quando integravano il controller RAM, compreso il lato consumi...

sgrinfia
24-05-2019, 19:10
Secondo me ,questa volta Emmedi sarà superiore per la forza dei numeri e perchè la storia ogni tanto si ripete.

hotak
24-05-2019, 19:11
Comunque per quanto riguarda la storia dell'update di windows e core parking, senza andare troppo sui benchmark o altro, basta guardare questi grafici e confrontarli con quelli che tutti voi avrete visto mille volte pre-update, parlano da soli.
https://i.postimg.cc/bDmWN8xp/ryzen.png (https://postimg.cc/bDmWN8xp)

Ton90maz
24-05-2019, 20:00
Se volete sapere quanto costerà l'8 core, IMHO, prendete la differenza prestazionale in percentuale (ammesso che vada davvero più forte) rispetto al 9900k, dividetala per 2 e quella sarà la differenza percentuale di prezzo.
Poi magari sono troppo pessimista io, eh, ma mi sembrate tutti già troppo pronti all'affare del secolo.

Il discorso è: chi voleva prezzo/prestazioni già ha un ryzen nel PC, adesso restano da convincere i "nabbi" e i fissati col gaming, e per entrambi il fattore prezzo/prestazioni è secondario rispetto alle prestazioni assolute (specialmente se hanno intenzione di spendere)

Cioè 500 e passa euro di cpu oppure ho capito male? :asd:

O 400 e passa se sdentel segherà il coso di 100 euro?



E il resto della gamma? Ricordiamo sempre che i die sono gli stessi.

Piedone1113
24-05-2019, 20:59
Cioè 500 e passa euro di cpu oppure ho capito male? :asd:

O 400 e passa se sdentel segherà il coso di 100 euro?



E il resto della gamma? Ricordiamo sempre che i die sono gli stessi.

Se la cpu di amd sarà superiore agli intel aspettativi prezzi alti ( io ricordo ancora i 1000€ per gli fx i 999€ per i P4 EE)
Che poi possiamo ritrovarci una cpu a 800€ e quella che va il 10% in meno a 400€ è più che probabile.
Una volta che si ha lo scettro della cpu più potente anche un semprom diventa più potente di un 9700K ( nell'immaginario collettivo), basta pompare in marketing....

paolo.oliva2
25-05-2019, 06:04
Comunque secondo me la cifra sarà circa la stessa a procio, però considerando che per come sembra si passerà a Zen2 X12 al posto di un X8.
Cioè, se pensiamo che Zen2 costerà di più a core, scapperebbe fuori che un Zen2 X12 e X16 costerebbe di più di un 2920X e 2950X. Io la vedo dura che AMD possa monetizzare il 7nm su fascia AM4 proponendo un Zen2 X16 a > 1000€...
Non è un discorso prestazionale, potrebbe pure andare un +30% di un Zen+, ma per chi fa MT, non avrebbe senso un dual-channel, magari con un esborso considerevole in DDR4 veloci, un procio che costerebbe di più di un 2950X, a fronte di un sistema TR4 con 2950X ad un prezzo inferiore.

Guardando i dati di quel grossista tedesco, AMD è riuscita a vendere 2 proci Vs 1 di Intel, puntando sul prezzo/prestazioni, e riconosciamo che la strategia è stata vincente.
Il 7nm per scontato farà ridurre il costo produzione a core, quindi è scontato che Zen2 costerà meno a parità di core Vs Zen+ (ad AMD).
Ipotizziamo 2 scenari
Aumento del prezzo/core, più guadagno a procio con ? sul volume.
Stesso prezzo/core di Zen+ (che già aumenterebbe i guadagni di un tot, perché -25% di costo produzione andrebbe nelle casse.

Se prima vendeva nel desktop 2 proci Vs 1 di Intel, aumentare i prezzi arriverà a 3, forse 4. Ma se vendesse un Zen2 X8 +25% performante Vs un 2700X, allo stesso prezzo/core di un 2700X, per me su 10 proci 9 sarebbero di AMD.

Il problema è che probabillmente l'attesa per il prezzo sarà lunga... perchè per me il prezzo lo sapremo nel momento in cui lo commercializzerà...

maxmix65
25-05-2019, 06:55
Questo e' quello che sono riuscito a tradurre guardate le date di rilascio :
La "Next-Generation AMD RYZEN Campaign" è in corso, con Ryzen di seconda generazione che è la "Ryzen di nuova generazione". Il periodo di campagna è fino al 30 giugno (domenica).

La campagna è di dare "processori AMD Ryzen della prossima generazione" a coloro che hanno acquistato la seconda generazione di Ryzen 7/5. Sebbene il nome specifico del modello della prossima generazione di Ryzen sia sconosciuto, si dice che presenti una CPU della stessa classe della seconda generazione Ryzen acquistata. Il numero totale di vincitori è 200.

La serie Ryzen Desktop 3000 di terza generazione sarà lanciata quest'estate per la prossima generazione di Ryzen. La lotteria della campagna e la spedizione di Ryzen di nuova generazione ai vincitori saranno effettuati dopo la data di rilascio della CPU.
 Il prodotto di destinazione è Ryzen 7 2700X, Ryzen 7 2700, Ryzen 7 2700X Gold Edition, Ryzen 5 2600X, Ryzen 5 2600 e include anche il modello in bundle di Wraith Max Cooler. Anche il PC BTO equipaggiato con queste CPU è mirato. Inoltre, sono applicabili nuovi prodotti per la movimentazione domestica e non sono applicabili prodotti sfusi ecc.

 Quando si applica, è necessario caricare una prova di acquisto sul sito dell'applicazione. La scadenza per l'iscrizione è il 14 luglio (domenica).


https://i.postimg.cc/zyfrPh4T/fgdfgdgdgd.jpg (https://postimg.cc/zyfrPh4T)

https://i.postimg.cc/QHmDbmYX/gfgbddf.jpg (https://postimg.cc/QHmDbmYX)

Operapia
25-05-2019, 08:53
Questo e' quello che sono riuscito a tradurre guardate le date di rilascio :
La "Next-Generation AMD RYZEN Campaign" è in corso, con Ryzen di seconda generazione che è la "Ryzen di nuova generazione". Il periodo di campagna è fino al 30 giugno (domenica).

La campagna è di dare "processori AMD Ryzen della prossima generazione" a coloro che hanno acquistato la seconda generazione di Ryzen 7/5. Sebbene il nome specifico del modello della prossima generazione di Ryzen sia sconosciuto, si dice che presenti una CPU della stessa classe della seconda generazione Ryzen acquistata. Il numero totale di vincitori è 200.

La serie Ryzen Desktop 3000 di terza generazione sarà lanciata quest'estate per la prossima generazione di Ryzen. La lotteria della campagna e la spedizione di Ryzen di nuova generazione ai vincitori saranno effettuati dopo la data di rilascio della CPU.
 Il prodotto di destinazione è Ryzen 7 2700X, Ryzen 7 2700, Ryzen 7 2700X Gold Edition, Ryzen 5 2600X, Ryzen 5 2600 e include anche il modello in bundle di Wraith Max Cooler. Anche il PC BTO equipaggiato con queste CPU è mirato. Inoltre, sono applicabili nuovi prodotti per la movimentazione domestica e non sono applicabili prodotti sfusi ecc.

 Quando si applica, è necessario caricare una prova di acquisto sul sito dell'applicazione. La scadenza per l'iscrizione è il 14 luglio (domenica).


https://i.postimg.cc/zyfrPh4T/fgdfgdgdgd.jpg (https://postimg.cc/zyfrPh4T)

https://i.postimg.cc/QHmDbmYX/gfgbddf.jpg (https://postimg.cc/QHmDbmYX)

Ma vale anche in Europa?

capitan_crasy
25-05-2019, 09:21
Ma vale anche in Europa?

E il fatto che sia scritto in Giapponese non risponde alla tua domanda?:asd:

maxmix65
25-05-2019, 09:28
Ma vale anche in Europa?

No solo in Giappone e' una promozione di quel negozio...
Ma da noi ma quando le fanno ste cose

paolo.oliva2
25-05-2019, 11:21
Io non ho più il negozio da tempo... però con la possibilità offerta da AMD di upgradare ad un procio nuovo su hardware esistente, se hai voglia di possibilità c'è ne sarebbero a iosa.
Esempio uno sconto del 20% sul procio nuovo, reso del vecchio e montaggio compreso, in negozio, avresti la fila... e Zen 1000 va più che bene per un sistema a basso prezzo usato.

paolo.oliva2
25-05-2019, 11:38
https://pc-gaming.it/processori-amd-zen-2-boost-ipc-fino-a-16-core/

Va beh, soliti rumors.

Se Zen2 lo distribuirà a luglio, difficilmente AMD si sbottonerà sui prezzi.
Però, visto e considerato che la discussione sul prezzo continuerà sino alla commercializzazione, io riflettere su un punto.
Probabilmente AMD riporterà se l'X16 AM4 ci sarà da subito o a seguire.
Di per s'è rappresenterebbe un chiaro segnale sulle intenzioni AMD.
La presenza di un X16 DEVE comunque contrarre il prezzo dei modelli inferiori.
In poche parole, senza l'X16 l'X12 può comunque avere un prezzo più elevato.

https://www.tomshw.it/hardware/amd-ryzen-3000-matisse-data-uscita-specifiche-prestazioni-prezzo/

Questo è un articolo su una panoramica più ampia.

È vero questo?


Per quanto riguarda le prestazioni, AMD parla di un throughput fino a 2 volte maggiore,

Perché in MT il guadagno sarebbe enorme... tra throughput e raddoppio dei core... alla faccia.

Operapia
25-05-2019, 11:39
E il fatto che sia scritto in Giapponese non risponde alla tua domanda?:asd:

No

Gioz
25-05-2019, 11:56
Io non ho più il negozio da tempo... però con la possibilità offerta da AMD di upgradare ad un procio nuovo su hardware esistente, se hai voglia di possibilità c'è ne sarebbero a iosa.
Esempio uno sconto del 20% sul procio nuovo, reso del vecchio e montaggio compreso, in negozio, avresti la fila... e Zen 1000 va più che bene per un sistema a basso prezzo usato.
2 miei amici entrambi con negozio han chiuso pochi anni fa perché la gente compra il portatile nel supermercato e si fa assemblare il pc per corrispondenza direttamente dal negozio online.
il negozio dove lavora mia cognata sopravvive perché vende principalmente telefoni ed ha un ufficio interno che fa assistenza informatica e sviluppo software gestionale per il suo bacino di clienti.
per me, che comunque non ne capisco un razzo, un'offerta del genere(come tutto il mercato dell'upgrade) non avrebbe l'impatto che possiamo immaginare noi appassionati in attesa del prodotto da sostituire all'attuale.

digieffe
25-05-2019, 12:39
2 miei amici entrambi con negozio han chiuso pochi anni fa perché la gente compra il portatile nel supermercato e si fa assemblare il pc per corrispondenza direttamente dal negozio online.
il negozio dove lavora mia cognata sopravvive perché vende principalmente telefoni ed ha un ufficio interno che fa assistenza informatica e sviluppo software gestionale per il suo bacino di clienti.
per me, che comunque non ne capisco un razzo, un'offerta del genere(come tutto il mercato dell'upgrade) non avrebbe l'impatto che possiamo immaginare noi appassionati in attesa del prodotto da sostituire all'attuale.

infatti, IMHO solo gli "smanettoni" pensano all'upgrade ovvero solo lo 0,0... %

maxmix65
25-05-2019, 14:10
Qui sembra che Amd abbia inviato a William George Ryzen 5 3600
https://disqus.com/home/discussion/pugetsystems/windows_10_security_patch_slowed_intel_core_i9_9900k_in_pix4d_metashape_realitycapture/#comment-4475322650

Ton90maz
25-05-2019, 14:55
Se la cpu di amd sarà superiore agli intel aspettativi prezzi alti ( io ricordo ancora i 1000€ per gli fx i 999€ per i P4 EE)
Che poi possiamo ritrovarci una cpu a 800€ e quella che va il 10% in meno a 400€ è più che probabile.
Una volta che si ha lo scettro della cpu più potente anche un semprom diventa più potente di un 9700K ( nell'immaginario collettivo), basta pompare in marketing....

Ma delle cpu a prezzi le avranno per forza, lo darei per scontato, ma non capisco perché aspettarsi che perfino l'8 core costerà cifre immonde.

AMD avrà sicuramente delle cpu belle muscolose, ma a 12 e 16 core, può benissimo marciare su quelle per avere cpu di fascia ultra alta, così da tirare una martellata sul cranio al concorrente diretto come non fa da tempo.
Fare cartello con un concorrente che è per la prima volta indietro dopo anni a me sembra una gigantesca idiozia, hanno proprio voglia di lasciarla indisturbata a guadagnare tanto quanto prima? Il tutto per cosa? Perché non è che la massa da spennare sia una costante, qualcuno potrebbe rimandare l'acquisto o prendere un equivalente del concorrente diretto, altri invece prenderanno il modello inferiore o della vecchia generazione.
Anche perché in genere non si compra in base al numero dei core, ma in base alla sigla che il produttore convenzionalmente sceglie e al prezzo. Per anni sdentel vendeva quei tombini dei quadcore a quattro threads e laggente li spacciava fino a un paio d'anni fa come l'ideale per il gheiming. E' ovvio che il meccanismo funzionava al contrario, compravano nella fascia dei 200-250 euro e poi ne giustificavano l'acquisto. Infatti oggi quanti 8350K vendono? Non dovrebbero essere l'ideale per il gheiming? 5 gighi, solo 4 core, prezzo MOLTO sotto i 200 euro... (adesso costa circa 150), eppure su siti come mindfactory di solito manco compaiono tra le prime 10 cpu sdentel. Semplicemente è bollato come i3 e i più non lo comprano, non vogliono la cpu da poveracci, anche se per anni spendevano quasi il doppio per gli antenati di quel catorcio.


Per riallacciarci, AMD ha tot fasce, tot core, tot prodotti e sa che produrre un 4, un 6 o un 8 core a lei costa la stessa cifra. Sa che se proporrà gli 8 core a cifre indecenti dovrà vendere un mucchio di chip buoni come 6 core, cioè un totale spreco, e lascerà le porte aperte al concorrente, quando potrebbe sbatterli fuori "gratis".

Piedone1113
25-05-2019, 15:10
Ma delle cpu a prezzi le avranno per forza, lo darei per scontato, ma non capisco perché aspettarsi che perfino l'8 core costerà cifre immonde.

AMD avrà sicuramente delle cpu belle muscolose, ma a 12 e 16 core, può benissimo marciare su quelle per avere cpu di fascia ultra alta, così da tirare una martellata sul cranio al concorrente diretto come non fa da tempo.
Fare cartello con un concorrente che è per la prima volta indietro dopo anni a me sembra una gigantesca idiozia, hanno proprio voglia di lasciarla indisturbata a guadagnare tanto quanto prima? Il tutto per cosa? Perché non è che la massa da spennare sia una costante, qualcuno potrebbe rimandare l'acquisto o prendere un equivalente del concorrente diretto, altri invece prenderanno il modello inferiore o della vecchia generazione.
Anche perché in genere non si compra in base al numero dei core, ma in base alla sigla che il produttore convenzionalmente sceglie e al prezzo. Per anni sdentel vendeva quei tombini dei quadcore a quattro threads e laggente li spacciava fino a un paio d'anni fa come l'ideale per il gheiming. E' ovvio che il meccanismo funzionava al contrario, compravano nella fascia dei 200-250 euro e poi ne giustificavano l'acquisto. Infatti oggi quanti 8350K vendono? Non dovrebbero essere l'ideale per il gheiming? 5 gighi, solo 4 core, prezzo MOLTO sotto i 200 euro... (adesso costa circa 150), eppure su siti come mindfactory di solito manco compaiono tra le prime 10 cpu sdentel. Semplicemente è bollato come i3 e i più non lo comprano, non vogliono la cpu da poveracci, anche se per anni spendevano quasi il doppio per gli antenati di quel catorcio.


Per riallacciarci, AMD ha tot fasce, tot core, tot prodotti e sa che produrre un 4, un 6 o un 8 core a lei costa la stessa cifra. Sa che se proporrà gli 8 core a cifre indecenti dovrà vendere un mucchio di chip buoni come 6 core, cioè un totale spreco, e lascerà le porte aperte al concorrente, quando potrebbe sbatterli fuori "gratis".

mettiamola così:
Amd ti tira fuori un 8 core (3600) che va come il 2700x e lo vende come il 2700 liscio, ma ti tira anche un 8 core (3600x) che va più di un 2700x e lo vende al prezzo del 2700x, ma nulla gli impedisce di vendere un ipotetico 3650x ( sempre 8 core ) ad un prezzo più alto.
Semplicemente non aspettiamoci che il 12 core costi come il 2700x o appena sopra se avrà frequenze ed ipc pronosticate.
Adesso è il momento di marginalizzare per amd ( perchè il mercato sta apprezzando le sue proposte), altrimenti senza fondi per investimenti futuri al prossimo giro di boa si ritroverà di nuovo come ai tempi di Am2 vs core2

fraussantin
25-05-2019, 15:25
mettiamola così:

Amd ti tira fuori un 8 core (3600) che va come il 2700x e lo vende come il 2700 liscio, ma ti tira anche un 8 core (3600x) che va più di un 2700x e lo vende al prezzo del 2700x, ma nulla gli impedisce di vendere un ipotetico 3650x ( sempre 8 core ) ad un prezzo più alto.

Semplicemente non aspettiamoci che il 12 core costi come il 2700x o appena sopra se avrà frequenze ed ipc pronosticate.

Adesso è il momento di marginalizzare per amd ( perchè il mercato sta apprezzando le sue proposte), altrimenti senza fondi per investimenti futuri al prossimo giro di boa si ritroverà di nuovo come ai tempi di Am2 vs core2Stiamo parlando di amd non di intel. Se fa una castroneria del genere non glielo compra nessuno.

Io al massimo , se vanno veramente bene mi aspetto un aumento di 50 60 dollari di prezzo per fascia ( 3600 3700 ecc)

Sempre ammesso che il 3600 non sia esacore e il 3700 octa e il 3800 12 e il 3900 16.

Non ci sono conferme da nessuna parte vero?

paolo.oliva2
25-05-2019, 15:45
Secondo me Zen2 di per sè rappresenterebbe già l'investimento architetturale per 2 anni, visto che Zen3 lo si descrive come un Zen2 "ottimizzato" portato sul 7nm+.

Per ammissione della stessa AMD, lo sviluppo complessivo dell'architettura Zen è costata 300 milioni di $, del silicio non si deve preoccupare perchè ci pensa TSMC.

Comunque ricordavo un articolo in cui si riportava che il settore desktop porterebbe un utile di circa il 40% e quello server sopra al 90% (escludendo la progettazione e la logistica mi sembra) e considerando che in 1 anno ha aumentato la presenza nel settore server >+300% (a memoria era meno del 3% ed è arrivata quasi al 10%) e per la fine del 2020 DigiTimes prevede una presenza a ridosso del 20%... credo che solamente il settore server potrà rappresentare un guadagno almeno 10X rispetto a quanto abbia guadagnato dal 2017 con Zen.

Ovviamente credo che tutti facciano le previsioni dal punto di vista consumatore... la bandiera c'entra poco.

Ton90maz
25-05-2019, 16:41
mettiamola così:
Amd ti tira fuori un 8 core (3600) che va come il 2700x e lo vende come il 2700 liscio, ma ti tira anche un 8 core (3600x) che va più di un 2700x e lo vende al prezzo del 2700x, ma nulla gli impedisce di vendere un ipotetico 3650x ( sempre 8 core ) ad un prezzo più alto.
Semplicemente non aspettiamoci che il 12 core costi come il 2700x o appena sopra se avrà frequenze ed ipc pronosticate.
Adesso è il momento di marginalizzare per amd ( perchè il mercato sta apprezzando le sue proposte), altrimenti senza fondi per investimenti futuri al prossimo giro di boa si ritroverà di nuovo come ai tempi di Am2 vs core2Potrebbero farlo, ma suonerebbe alquanto ridicolo per un processore che, al di là dei prezzi, rappresenta la fascia media nella loro offerta. Quindi perché proporre un 8 super spinto quando possono benissimo vendere i 12 e i 16 core?
Al massimo la super cpu super binnata dovrebbe essere a 16 core, quella ci può stare, e potranno venderla anche sopra i 600 euro.

Tody
25-05-2019, 16:48
Riassumendo queste ultime paginate di ipotesi prezzi ci sono 3 correnti
- AMD può prezzare alto e lo farà
- AMD prezzerà poco più del solito fino a raggiungere l'I9-9900k per poi prezzare alto i processori superiori alla concorrenza in single-core/multi-core
- poi c'è Paolo che ha piena fiducia in AMD e se c'ha ragione siam tutti contenti :D

Qui sembra che Amd abbia inviato a William George Ryzen 5 3600
https://disqus.com/home/discussion/pugetsystems/windows_10_security_patch_slowed_intel_core_i9_9900k_in_pix4d_metashape_realitycapture/#comment-4475322650
Ma sai se è uno affidabile?
Se ho capito il suo gioco di parole (faccio schifo in inglese) fa intuire che che in sigle-core han raggiunto Intel :eek:
In pratica prima dice che si aspetta il raggiungimento di intel in sigle-core ma che lo si saprà solo quando avrà in mano un esemplare di ZEN2, tutto questo commento sta sotto quello in cui dice che ha in mano un 3600x ;)

Piedone1113
25-05-2019, 17:12
Stiamo parlando di amd non di intel. Se fa una castroneria del genere non glielo compra nessuno.

Io al massimo , se vanno veramente bene mi aspetto un aumento di 50 60 dollari di prezzo per fascia ( 3600 3700 ecc)

Sempre ammesso che il 3600 non sia esacore e il 3700 octa e il 3800 12 e il 3900 16.

Non ci sono conferme da nessuna parte vero?

Guarda che nessuno è un parolone.
Chi ha bisogno di una cpu compra quella che reputa migliore.
Se a parità di prezzo tu scegli una cpu intel che va meno della controparte AMD solo perchè quest'ultima ha rimodulato il proprio listino è alquanto strano.
Praticamente in caso di ritocco verso l'alto del listino tu compreresti intel per avere di meno allo stesso prezzo solo per ripicca?

fraussantin
25-05-2019, 17:17
Guarda che nessuno è un parolone.

Chi ha bisogno di una cpu compra quella che reputa migliore.

Se a parità di prezzo tu scegli una cpu intel che va meno della controparte AMD solo perchè quest'ultima ha rimodulato il proprio listino è alquanto strano.

Praticamente in caso di ritocco verso l'alto del listino tu compreresti intel per avere di meno allo stesso prezzo solo per ripicca?

No ma se intel ha meno problemi sui giochi come presumo che sarà in ogni caso si.

Ovviamente il nessuno era sottointeso tra virgolette

zerotre
25-05-2019, 17:47
Quali PROBLEMI nei giochi? Li puoi elencare accompagnati da link?
Grazie.

da "8 fps in piu' a 1080p" a "meno problemi/incendia la casa" e' un attimo :asd:

ritpetit
25-05-2019, 17:47
Quali PROBLEMI nei giochi? Li puoi elencare accompagnati da link?
Grazie.


...e nessuno mi ha considerato quando ho scritto: ma dopo tutte le mitigazioni per le millemila falle di Intel…. siamo sicuri che ANCHE NEI CONTRONTI DEI RYZEN 2XXX Intel sia sempre davanti?

C'è qualche confronto con tutte le mitigazioni attivate, o ci si basa ancora sui test di 1 anno fa?

Piedone1113
25-05-2019, 17:56
No ma se intel ha meno problemi sui giochi come presumo che sarà in ogni caso si.

Ovviamente il nessuno era sottointeso tra virgolette

Dato che parliamo per ipotesi:
Presumo che tu non acquisterai una cpu AMD andando il doppio a metà del prezzo di una Intel solo per la certezza che quando giochi si scatenerebbe uno tsunami che crea un'onda anomale che ti raggiunge ai piedi del monte rosa.
Ti prego non farmi mettere le virgolette

fraussantin
25-05-2019, 17:56
da "8 fps in piu' a 1080p" a "meno problemi/incendia la casa" e' un attimo :asd:Pure a 2k se togli alcuni effetti , che cmq devi togliere per giocare a 120 fps. Sempre se a 120 fps ci arriva il 2700.

Ma vabbè lo sai anche tu ed è inutile discutere dopo che mi hai detto che la radeon 7 consuma poco è non si sente per niente direi che sei poco attendibile.


Vedremo se costeranno più do intel quanto venderanno .

Io spero in poco prezzo. Perchè non ho per niente voglia di comprare un intel .

fraussantin
25-05-2019, 17:57
Dato che parliamo per ipotesi:

Presumo che tu non acquisterai una cpu AMD andando il doppio a metà del prezzo di una Intel solo per la certezza che quando giochi si scatenerebbe uno tsunami che crea un'onda anomale che ti raggiunge ai piedi del monte rosa.

Ti prego non farmi mettere le virgoletteSe esce un 3600x che va quasi come un 9600k nei giochi a 250 euro lo prendo , ma anche a 300 mi va bene.

zerotre
25-05-2019, 18:00
...e nessuno mi ha considerato quando ho scritto: ma dopo tutte le mitigazioni per le millemila falle di Intel…. siamo sicuri che ANCHE NEI CONTRONTI DEI RYZEN 2XXX Intel sia sempre davanti?

C'è qualche confronto con tutte le mitigazioni attivate, o ci si basa ancora sui test di 1 anno fa?

solo con zombiland si perdono tra il 7-9%, ma meglio non dirlo...:asd: vuoi che non ti regalino piu' le cpu da recensire?

zerotre
25-05-2019, 18:02
Pure a 2k se togli alcuni effetti , che cmq devi togliere per giocare a 120 fps. Sempre se a 120 fps ci arriva il 2700.

Ma vabbè lo sai anche tu ed è inutile discutere dopo che mi hai detto che la radeon 7 consuma poco è non si sente per niente direi che sei poco attendibile.


Vedremo se costeranno più do intel quanto venderanno .

Io spero in poco prezzo. Perchè non ho per niente voglia di comprare un intel .

si adesso facciamo i test a tuo piacere :asd:

riguardo la vii mai detto che consuma poco, quindi non dire fesserie, ed e' silenziosa per quanto mi riguarda, e' sempre una scheda video ed e' ovvio che quando si giochi si fa sentire, ne mai detto che e' piu' o meno silenziosa di altre schede.

Ma tanto si sa come ragioni, fare un discorso un poco obbiettivo con te e' inutile.

fraussantin
25-05-2019, 18:04
si adesso facciamo i test a tuo piacere :asd:


.

Come ho detto più volte non mi interessano ne test ne gare ne benchmark , ma giocare.

digieffe
25-05-2019, 18:07
...e nessuno mi ha considerato quando ho scritto: ma dopo tutte le mitigazioni per le millemila falle di Intel…. siamo sicuri che ANCHE NEI CONTRONTI DEI RYZEN 2XXX Intel sia sempre davanti?

C'è qualche confronto con tutte le mitigazioni attivate, o ci si basa ancora sui test di 1 anno fa?
uno è qui (https://www.tomshardware.com/reviews/intel-amd-storage-test-mds-zombieload-ridl-fallout,6146.html)

Annamaria
25-05-2019, 18:09
No ma se intel ha meno problemi sui giochi come presumo che sarà in ogni caso si.

Ovviamente il nessuno era sottointeso tra virgolette

Non si deve per forza scatenare flame o fare disinformazione, la tua è la vera novità del 2019! :D
Nell'attesa dei Ryzen 3000 sto usando un vetusto FX 9590 e ridicola RX 580 8GB per giocare e sottolineo, io gioco!
La battuta di cui sopra valla a raccontare ad un mio amico, non l'ultimo venuto, in informatica, con 7700k usando prima un Classified 980 poi Aorus 1080 ti ed ora Trio 2080 sempre con gli stesse problemi!

Viper_80
25-05-2019, 18:09
Se esce un 3600x che va quasi come un 9600k nei giochi a 250 euro lo prendo , ma anche a 300 mi va bene.

veramente in base alle info che circolano in rete anche se non ufficiali il 3600x (che dovrebbe essere l'ES visto al CES pre pre pre serie in cb15 andava poco più del 9900k altro che 9600k:D ) e se il miglioramento dell'ipc/aumento frequenze viene confermato non vedo perchè dovrebbe andare meno del top dei BLU.

fraussantin
25-05-2019, 18:13
veramente in base alle info che circolano in rete anche se non ufficiali il 3600x (che dovrebbe essere l'ES visto al CES pre pre pre serie in cb15 andava poco più del 9900k altro che 9600k:D ) e se il miglioramento dell'ipc/aumento frequenze viene confermato non vedo perchè dovrebbe andare meno del top dei BLU.Vedremo se sarà anche nei giochi. Cmq se me lo devono prezzare quanto un 9900k me lo friggo e dovrei valutare il modello sotto.

digieffe
25-05-2019, 18:15
Se esce un 3600x che va quasi come un 9600k nei giochi a 250 euro lo prendo , ma anche a 300 mi va bene.

la mia ipotesi e che, se avrà frequenze sufficientemente alte, anche un 3300X potrà confrontarsi (in game) col 9600k...

Viper_80
25-05-2019, 18:19
poi bisogna sempre vedere a che gioco e a che risoluzione uno gioca.

LicSqualo
25-05-2019, 18:22
Ci ho messo un po' di tempo ad elaborarla e non è neanche uscita bene :fagiano:, mi sembra che per non entrare in conflitto con i processori della precedente generazione e Threadripper, i prezzi ed i modelli (magari!) potrebbero essere anche questi :D

Ryzen 3 3300___6/12___________3.6/4.2GHz____50W - € 200
Ryzen 3 3300X__6/12___________3.8/4.5GHz____65W - € 250
Ryzen 3 3300G__6/12_Navi(15CU)_3.5/4.2GHz____65W - € 300
Ryzen 5 3600___8/16___________3.8/4.6GHz____65W - € 350
Ryzen 5 3600X__8/16___________4.0/4.8GHz____95W - € 400
Ryzen 5 3600G__8/16_Navi(20CU)_3.8/4.5GHz____95W - € 450
Ryzen 7 3700__12/24___________3.8/4.8GHz____95W - € 550
Ryzen 7 3700X_12/24___________4.2/5.0GHz___105W - € 600
Ryzen 9 3800X_16/32___________3.9/4.7GHz___125W - € 700
Ryzen 9 3850X_16/32___________4.3/5.1GHz___135W - € 800

I clock sono un po' alzati rispetto al leak originale, in alcuni punti (seguendo un po' gli ultimi rumours). :sofico:
Considero anche che potrebbero costare pure 50 euro in più al lancio (da parte dei rivenditori come soliti all'uscita/novità).:oink:

Hadar
25-05-2019, 18:27
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1132329782429986817?s=20

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

zerotre
25-05-2019, 18:27
Come ho detto più volte non mi interessano ne test ne gare ne benchmark , ma giocare.

si fanno bench per stabilire dei metri di paragone tra i vari prodotti, se ognuno facesse come fai tu, stabilendo dei parametri soggettivi non si capirebbe nulla, ma questo lo sai bene il tuo e' solo un modo colorito di giustificare un prodotto rispetto ad un altro....

io al tuo contrario, ho piu' volte consigliato gente che giocava e basta a 1080 di prendersi un intel, visto che non ho paura della realta', e allo stesso tempo mai mi sogno di consigliare di prendere un intel per gioco a 1440p, "che tanto basta che levi due o tre effetti grafici e voli!"... ma a sto punto prenditi una console :asd:

Gioz
25-05-2019, 18:30
3300G e 3600G, supponendoli 6 ed 8 core + gpu 7nm TSMC, come sostengo dal leak di adoredtv pre-CES, non trovo che abbia senso aspettarseli oggi.
dai leak recenti le apu dovrebbero essere prodotte da GloFo sul suo 12nm e non capisco come mai tutti i portali continuino a proporle nelle ipotesi di uscita, poi ovviamente tutto può essere.
vediamo che succede al computex, ormai manca poco e potrebbero esserci se non info complete almeno alcune info utili a capire qualcosa in più.

fraussantin
25-05-2019, 18:30
si fanno bench per stabilire dei metri di paragone tra i vari prodotti, se ognuno facesse come fai tu, stabilendo dei parametri soggettivi non si capirebbe nulla, ma questo lo sai bene il tuo e' solo un modo colorito di giustificare un prodotto rispetto ad un altro....



io al tuo contrario, ho piu' volte consigliato gente che giocava e basta a 1080 di prendersi un intel, visto che non ho paura della realta', e allo stesso tempo mai mi sogno di consigliare di prendere un intel per gioco a 1440p, "che tanto basta che levi due o tre effetti grafici e voli!"... ma a sto punto prenditi una console :asd:Si testano le cpu a risoluzioni basse ( di solito 720p ) proprio per evitare che la gpu faccia da collo di bottiglia e capire quanto realmente va anche scalando le opzioni killer o con i classici giochi mattone ( gli ac per dire) e quanto potrebbe andare fra 2,3 anni al cambio di gpu con una con prestazioni ipoteticamente doppie.

Ma che te lo dico a fare lo sai benissimo pure te.

zerotre
25-05-2019, 18:34
Si comtrollano le cpu a risoluzioni basse ( di solito 720p ) proprio per evitare che la gpu faccia da collo di bottiglia e capire quanto realmente va anche scalando le opzioni killer e quanto potrebbe andare fra 2,3 anni al cambio di gpu con una con prestazioni ipoteticamente doppie.

Ma che te lo dico a fare lo sai benissimo pure te.

2 e 3 anni?


adesso prendo una cpu per quello che andra' ipoteticamente tra 2 3 anni con i giochi di adesso? :mc: :mc: :mc:
:asd:

fraussantin
25-05-2019, 18:36
2 e 3 anni?


adesso prendo una cpu per quello che andra' ipoteticamente tra 2 3 anni con i giochi di adesso? :mc: :mc: :mc:
:asd:Io si perchè mica la cambio ogni anno.
E cmq non solo per quello.

ninety-five
25-05-2019, 18:42
Se esce un 3600x che va quasi come un 9600k nei giochi a 250 euro lo prendo , ma anche a 300 mi va bene.Siamo in due...anch'io voglio cambiare il mio 1600 per poter giocare "tranquillamente" ad alto refresh in fhd...vediamo cosa ci offrirà il mercato!

digieffe
25-05-2019, 18:54
leggevo qui che con l'ultimo windows si otterrebbero sul 2700X prestazioni migliori in alcuni bench... potreste precisare cosa hanno cambiato?
solo il profilo energetico di default in windows?
questi problemi non erano già risolti col profilo Amd?
grazie

Cloud76
25-05-2019, 18:58
CUT
C'è qualche confronto con tutte le mitigazioni attivate, o ci si basa ancora sui test di 1 anno fa?

solo con zombiland si perdono tra il 7-9%, ma meglio non dirlo...:asd: vuoi che non ti regalino piu' le cpu da recensire?

L'avevo scritto qualche pagina fa, se applicassero le patch al 100% si dovrebbe DISABILITARE ANCHE L'HYPERTREADING, con ovvie notevoli ripercussioni:
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11678-microarchitectural-data-sampling-nuove-vulnerabilita-compiscono-le-cpu-intel
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MDS-Zombieload-Initial-Impact
Per ambiti specifici sono disponibili aggiornamenti che lo disabilitano, mettendo in sicurezza il sistema.

Estratto:
Se si dovessero applicare tutti i fix per contrastare queste vulnerabilità, si dovrebbe disabilitare anche l'HyperThreading delle CPU Intel (Theo de Raadt, padre-padrone di OpenBSD, ha affermato: "Hyper-Threading is fundamentally broken because shares resources between two CPU instances without assuring secure isolation"). Questo farebbe precipitare le prestazioni, come confermato da Apple, uno nei maggiori partner di Intel: "Apple included fixes for ZombieLoad in the just-released macOS 10.14.5 and Security Update 2019-003 for Sierra and High Sierra. These fixes have no measurable performance impact but provide only partial mitigation of the ZombieLoad bugs. For users in extremely sensitive situations, Apple has published instructions for full mitigation, but implementing them could reduce performance by up to 40% due to the loss of hyper-threading. Also, Apple provides a list of Macs from 2009 and 2010 that can install the security updates but don’t support the fixes due to a lack of microcode updates from Intel".

Quindi a fare le prove con le patch/uefi veramente aggiornate/attive a copertura di tutti i bachi usciti non si dovrebbe scomodare nemmeno Ryzen 3000 per essere più avanti in prestazioni, anzi probabilmente nemmeno la 1000... (contando anche il miglioramento , che sembra pure esserci per AMD con l'ultima build di windows, da quanto hanno detto alcuni utenti qui).

zerotre
25-05-2019, 19:08
L'avevo scritto qualche pagina fa, se applicassero le patch al 100% si dovrebbe DISABILITARE ANCHE L'HYPERTREADING, con ovvie notevoli ripercussioni:
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/11678-microarchitectural-data-sampling-nuove-vulnerabilita-compiscono-le-cpu-intel
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MDS-Zombieload-Initial-Impact
Per ambiti specifici sono disponibili aggiornamenti che lo disabilitano, mettendo in sicurezza il sistema.

Estratto:
Se si dovessero applicare tutti i fix per contrastare queste vulnerabilità, si dovrebbe disabilitare anche l'HyperThreading delle CPU Intel (Theo de Raadt, padre-padrone di OpenBSD, ha affermato: "Hyper-Threading is fundamentally broken because shares resources between two CPU instances without assuring secure isolation"). Questo farebbe precipitare le prestazioni, come confermato da Apple, uno nei maggiori partner di Intel: "Apple included fixes for ZombieLoad in the just-released macOS 10.14.5 and Security Update 2019-003 for Sierra and High Sierra. These fixes have no measurable performance impact but provide only partial mitigation of the ZombieLoad bugs. For users in extremely sensitive situations, Apple has published instructions for full mitigation, but implementing them could reduce performance by up to 40% due to the loss of hyper-threading. Also, Apple provides a list of Macs from 2009 and 2010 that can install the security updates but don’t support the fixes due to a lack of microcode updates from Intel".

Quindi a fare le prove con le patch/uefi veramente aggiornate/attive a copertura di tutti i bachi usciti non si dovrebbe scomodare nemmeno Ryzen 3000 per essere più avanti in prestazioni, anzi probabilmente nemmeno la 1000... (contando anche il miglioramento , che sembra pure esserci per AMD con l'ultima build di windows, da quanto hanno detto alcuni utenti qui).

;)

The_SaN
25-05-2019, 19:13
Si testano le cpu a risoluzioni basse ( di solito 720p ) proprio per evitare che la gpu faccia da collo di bottiglia e capire quanto realmente va anche scalando le opzioni killer o con i classici giochi mattone ( gli ac per dire) e quanto potrebbe andare fra 2,3 anni al cambio di gpu con una con prestazioni ipoteticamente doppie.

Ma che te lo dico a fare lo sai benissimo pure te.

Quindi tra 2-3 anni giocherai agli stessi giochi?

Mparlav
25-05-2019, 19:19
Si testano le cpu a risoluzioni basse ( di solito 720p ) proprio per evitare che la gpu faccia da collo di bottiglia e capire quanto realmente va anche scalando le opzioni killer o con i classici giochi mattone ( gli ac per dire) e quanto potrebbe andare fra 2,3 anni al cambio di gpu con una con prestazioni ipoteticamente doppie.

Ma che te lo dico a fare lo sai benissimo pure te.

In realtà la maggior parte dei siti non testa al di sotto del fullhd.
Ed ipotizzare le prestazioni di una cpu tra X anni dopo un cambio gpu non ha alcun senso, basti considerare che i soli driver video, negli anni, hanno migliorato il supporto MT.
Senza parlare dell'impatto delle patch di sicurezza del SO, ora più che mai.

maxmix65
25-05-2019, 19:25
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1132329782429986817?s=20

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Qui ci sono tutti della serie 2xxx cosi si puo' paragonare
https://browser.geekbench.com/processors/2080

Qui quello postato da te
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13241660

fraussantin
25-05-2019, 19:54
Quindi tra 2-3 anni giocherai agli stessi giochi?No anzi chiederanno ancora più risorse sia lato cpu che gpu per quello è importante avere un prodotto al meglio quando cambierai gpu.

affiu
25-05-2019, 19:57
No ma se intel ha meno problemi sui giochi come presumo che sarà in ogni caso si.

Ovviamente il nessuno era sottointeso tra virgolette

Ok, capito, però vorrei capire meglio da dove possa dedurre ''presumo''; cioè non sto criticando la tua posizione, ma cercare di capire cosa ti porta ad immaginarla così la scena che si ci possa aspettare da zen2....

Cioè per pensare che faccia un bulldozer reverse, dovrebbe avere ipc meno del 2700x e non avere frequenze maggiori del 2700X, ma sono soprattutto queste 2 ultime cose ad essere importanti, cioè la frequenza ed ipc e dovrebbe sommarsi.

In altre parole, prima ci fu la scusa del passaggio ad architettura phenom-bulldozer...e va bene, tanto è stata discussa la ''questione'' della condivisione del modulo bulldozer, che così fu, cioe un ''ritorno'' indietro ma ''compensato'' con la frequenza....e restando sempre lontano in single thread...purtroppo poi fu così....e meno male che per fortuna i phenom2 si aggiravano intorno ai 4ghz o poco più ...perchè se fossero andati ad 4,5ghz c'era l'oscurantismo totale, perchè sarebbe andato perfettamente di livello inferiore.

meno male che almeno i bulldozer a 4,5ghz ci arrivavano e si salvo in uqalche modo offrendo un procio che comunque qualcosa dava.:D

Questa volta non c'è più la scusa del passaggio di architettura, perchè siamo sempre sullo stesso binario....ryzen:eek:

Dovrei non sognare per pensare che vada meno del 2700x, quando ci sarebbe pure il passagio nodo silicio, quindi ci si aspetta frequenze un pò più alte...anche un 4,5ghz non ci sputo sopra considerando che ''c'è'' pure l'ipc.

.....il tuo ''presumo'' non riesco proprio ad incastrare in questa discussione....boh:D

Ma d'altronde deve sembrare solo un sogno, o meglio una sorpresa, perchè credo che ''spazio'' per sbagliare(cioè fare un passo indietro come ph2-bulld)non ce ne sia...quindi mi aspetto un bel ''combattimento''.

Certo non mancheranno i riflettori sui ''consumi'' perchè non è tanto difficile immaginare un x16 a 5ghz e tutti i fiocchetti che consumi meno del 2700x, ma che lo ''doppia'' a botte di 1 ghz, sia in frequenza memorie che velocità del procio.

Poi chiaramente nascerà, secondo me, la storia della gran potenza che non serve....giustamente di 16 core a 5ghz e tutto al quasi-max cosa se ne dovrebbe fare?....questi secondo me sono vere e proprie belve che si magnano tutto.....a chi serviranno ancora non l'ho capito bene.

Avrei il doppio dei core del 2700x a frequenze maggiori è per di più con l'aumento di ipc....quindi sta in alto e non di poco, sempre secondo me......e poi nei giochi vada meno del 2700x???:confused:

Roland74Fun
25-05-2019, 19:59
Nell'attesa dei Ryzen 3000 sto usando un vetusto FX 9590 e ridicola RX 580 8GB per giocare e sottolineo, io gioco!


Eh anche io ci gioco e molto, solo che loro non lo sanno che son vecchi e scarsi e continuano a funzionare.
Dovrebbero mettere un timer interno ai processori in modo da decretarne l'obsolescenza dopo un tot di anni in modo da favorirne il ricambio generazionale ed incrementare il PIL e la crescita.

zerotre
25-05-2019, 20:07
No anzi chiederanno ancora più risorse sia lato cpu che gpu per quello è importante avere un prodotto al meglio quando cambierai gpu.

:friend: :friend: :friend:

tranquillo tra qualche anno i giochi sfrutteranno veramente i multicore e dei 5ghz gamerz non se li ricordera' nessuno...:asd:

digieffe
25-05-2019, 20:19
E' solo geekbench 2600X stock (4.13Ghz) (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13250272) vs Ryzen 3000 ES 6/12 (3.99Ghz) (http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13241660)

ma ... parametrizzando i risultati alle frequenze abbiamo globalmente +11.2% IPC in ST e +16.2 throughput in MT

inoltre
IPC ST: INT +12.6% e +18.1 in FP
Throughput MT: INT +14.4% e +23.6 in FP

dunque, per ciò che può valere geekbench buoni guadagni generali in ST ed ancora migliori in MT. Stesso discorso INT vs FP.

Se questi valori fossero confermati tutto il "discorso" si sposterà esclusivamente sulle frequenze.

Ps: in generale è sempre stata la concorrenza a trarre maggior vantaggio da Geekbench.

Personalmente mi son guardato in dettaglio tutti i valori ST e credo che potrà avere tutte le carte in regola per potersi confrontare nei giochi

affiu
25-05-2019, 20:28
E' solo geekbench 2600X stock (4.13Ghz) (https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13250272) vs Ryzen 3000 ES 6/12 (3.99Ghz) (http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13241660)

ma ... parametrizzando i risultati alle frequenze abbiamo globalmente +11.2% IPC in ST e +16.2 throughput in MT

inoltre
IPC ST: INT +12.6% e +18.1 in FP
Throughput MT: INT +14.4% e +23.6 in FP

dunque, per ciò che può valere geekbench buoni guadagni generali in ST ed ancora migliori in MT. Sesso discorso INT vs FP.

Se questi valori fossero confermati tutto il "discorso" si sposterà esclusivamente sulle frequenze.

Ps: in generale è sempre stata la concorrenza a trarre maggior vantaggio da Geekbench.

Personalmente mi son guardato in dettaglio tutti i valori ST e credo che potrà avere tutte le carte in regola per potersi confrontare nei giochi

Quindi secondo te a 4,5ghz quel risultato d1 +12,6% ci arriva a 20%...o per forza a 5ghz deve andare?

Perchè se a 4,5/4,6 già sono forti, a 5ghz questi macinano tutto!:read:

digieffe
25-05-2019, 20:33
Quindi secondo te a 4,5ghz quel risultato d1 +12,6% ci arriva a 20%...o per forza a 5ghz deve andare?

Perchè se a 4,5/4,6 già sono forti, a 5ghz questi macinano tutto!:read:

secondo quel bench un Ryzen 3000 @4.5-4.6 in ST INT andrebbe in media quanto un 2000 @5.1ghz ...

capitan_crasy
25-05-2019, 20:39
Ci ho messo un po' di tempo ad elaborarla e non è neanche uscita bene :fagiano:, mi sembra che per non entrare in conflitto con i processori della precedente generazione e Threadripper, i prezzi ed i modelli (magari!) potrebbero essere anche questi :D

Ryzen 3 3300___6/12___________3.6/4.2GHz____50W - € 200
Ryzen 3 3300X__6/12___________3.8/4.5GHz____65W - € 250
Ryzen 3 3300G__6/12_Navi(15CU)_3.5/4.2GHz____65W - € 300
Ryzen 5 3600___8/16___________3.8/4.6GHz____65W - € 350
Ryzen 5 3600X__8/16___________4.0/4.8GHz____95W - € 400
Ryzen 5 3600G__8/16_Navi(20CU)_3.8/4.5GHz____95W - € 450
Ryzen 7 3700__12/24___________3.8/4.8GHz____95W - € 550
Ryzen 7 3700X_12/24___________4.2/5.0GHz___105W - € 600
Ryzen 9 3800X_16/32___________3.9/4.7GHz___125W - € 700
Ryzen 9 3850X_16/32___________4.3/5.1GHz___135W - € 800

I clock sono un po' alzati rispetto al leak originale, in alcuni punti (seguendo un po' gli ultimi rumours). :sofico:
Considero anche che potrebbero costare pure 50 euro in più al lancio (da parte dei rivenditori come soliti all'uscita/novità).:oink:

Ti correggo subito...
Le prossime APU sono basate sui 12nm (4c/8T monolitiche) e la GPU sarà sempre una Vega (nome in codice Picasso)...
3400G (3.70Ghz/4.20Ghz) e 3200G (3.60Ghz/4.00Ghz) sono i nomi più probabili...

https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1132329782429986817?s=20

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Dannazione!!!:muro:
E' arrivata l'era del OPN criptato...:cry:
Però abbiamo un qualcosa in più:
AuthenticAMD Family 23 Model 113 Stepping 0
https://i.imgur.com/fOhPdLn.png


Qui ci sono tutti della serie 2xxx cosi si puo' paragonare
https://browser.geekbench.com/processors/2080

Qui quello postato da te
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13241660

Cazzarola!
Va più di un 2700 e parliamo di un ES su scheda mamma da laboratorio!:eek:
Ha già, è solo Geekbench 4...:asd:

paolo.oliva2
25-05-2019, 21:02
Riassumendo queste ultime paginate di ipotesi prezzi ci sono 3 correnti
- AMD può prezzare alto e lo farà
- AMD prezzerà poco più del solito fino a raggiungere l'I9-9900k per poi prezzare alto i processori superiori alla concorrenza in single-core/multi-core
- poi c'è Paolo che ha piena fiducia in AMD e se c'ha ragione siam tutti contenti :D


Io non ho detto che mi fido di AMD, ho detto che se fossi in AMD, il che è diverso.

D'altronde io tifavo per l'X16 AM4 proprio perché un X16 in fascia AM4 avrebbe portato al ribasso X12 e X8, mica perché l'avrebbe avuto più lungo.
È qui che per bandiera tifavano no X16, magari perché così AMD aveva meno distacco su zintel, anche se questo avrebbe portato a pagare un X12 quanto un X16.

Comunque ti dico... Io ho pagato 30€ a core un 1920X. Finché Zen2 sta sul +30% prestazionale e non sopra i 45€, mi va più che bene restare sul 1920X. Ovvio che se poi un Zen2 X12 costasse +40€ del mio 1920X e magari +40% tra IPC e frequenze... mo tocca passare a Zen2 TR4 :).

In un certo senso, preferirei sbagliarmi sui prezzi.

affiu
25-05-2019, 21:02
secondo quel bench un Ryzen 3000 @4.5-4.6 in ST INT andrebbe in media quanto un 2000 @5.1ghz ...

Apposto, a me basta così...secondo questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=HGSHsI9HuEk ...segna sui 206 in ST, non è buono?
...poi magari a 5ghz c'è il pareggio, chi lo sa; per me già so che sarà questo, più quella piccola parte di frequenza che resta per andare da 4,5/4,6 a 5ghz.

digieffe
25-05-2019, 21:22
qualche riflessione (basata su una fase prepatch e pre windows 1903) sui valori di GeekBench...

coffee lake nei giochi ed in scenari analoghi va meglio non solo per le frequenze, ma soprattutto per il valore di IPC INT, che a memoria, era più alto di oltre il 10% rispetto a Zen (ripeto IPC solo INT)

ora con questo presunto +12.6% INT ce n'è abbastanza per pareggiare, e, col +18.1 FP anche per andare oltre in IPC (ricordo a tutti ST)

dunque, se windows 1903 ha risolto i problemi di saltellamento di thread tra ccx (come mi è parso di capire), non ci dovrebbe essere motivo per il quale a parità di frequenza non debbano andare pari su carico tipo giochi et similia.

Su carico MT (misto INT/FP) dove Ryzen era inferiore in throughput dal 5% a 0% (a volte era anche in leggero vantaggio) non ci dovrebbe essere storia visti il +14.4 INT e 18.1 FP, sempre a parità di frequenza.

eh... si... penso che quell'ES che si è visto andare al pari col 9900k girasse sicuramente sotto i 4.2Ghz, probabilmente 4.1 o meno


a tutto ciò va aggiunto il discorso penalizzazione delle patch.

Disclaimer: riflessioni basate sui dati dei due link postati

Ps: no link (sono dati aggregati che provengono dalla mia memoria)

conan_75
25-05-2019, 21:32
Apposto, a me basta così...secondo questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=HGSHsI9HuEk ...segna sui 206 in ST, non è buono?
...poi magari a 5ghz c'è il pareggio, chi lo sa; per me già so che sarà questo, più quella piccola parte di frequenza che resta per andare da 4,5/4,6 a 5ghz.

Io non crederei troppo in questa storia dei 5ghz.

paolo.oliva2
25-05-2019, 22:47
Se un X8 fosse 65W TDP e se anche la nax frequenza turbo fosse 4,6GHz, probabile che a @4,5GHz lo si possa tenere sotto i 50 gradi con il dissi stock del 2700X che era da 140W TDP mi sembra.

Tutto sta a cosa uno vuole, se uno si accontenta di un 10-15% in più di prestazioni di un 2700X +PBO, mi sembra che ke info riportino possibile con un Zen2 Def. È questo sarebbe il vantaggio offerto dal 7nm sul 12/14nm... Se poi uno vuole di più è vuole portare un X8 7nm da 65W TDP a 200W (ammesso che ci arrivi) sua scelta.

hotak
26-05-2019, 00:01
leggevo qui che con l'ultimo windows si otterrebbero sul 2700X prestazioni migliori in alcuni bench... potreste precisare cosa hanno cambiato?
solo il profilo energetico di default in windows?
questi problemi non erano già risolti col profilo Amd?
grazie

In questo thread non è venuto fuori nulla di ufficiale, ma anche semplicemente vedendo l'utilizzo della CPU nei grafici del task manager con carichi che non occupano tutta la CPU, è evidente che i thread restano legati ad un core (fisico o logico) invece di rimbalzare da uno all'altro ogni pochi secondi come facevano prima.
Profilo energetico ryzen balanced nel mio caso, ma penso valga per tutti i profili.


https://i.postimg.cc/bDmWN8xp/ryzen.png (https://postimg.cc/bDmWN8xp)

digieffe
26-05-2019, 01:31
vediamo se ci prendo (frequenze escluse)

un ryzen 8/16 con freq max @4.8 andrà in ST pressappoco come un 9900k @5.0 (stock)

lo stesso ryzen 8/16 con freq turbo all core @4.5 andrà in MT un 7-11% di più di 9900k @4.7 (stock)

ninety-five
26-05-2019, 04:16
vediamo se ci prendo (frequenze escluse)



un ryzen 8/16 con freq max @4.8 andrà in ST pressappoco come un 9900k @5.0 (stock)



lo stesso ryzen 8/16 con freq turbo all core @4.5 andrà in MT un 7-11% di più di 9900k @4.7 (stock)Consumando meno.
Per un totale di...???€

Certo che passare ai 7nm per eguagliare le prestazioni di un 14nm non è proprio il massimo...

Tody
26-05-2019, 05:33
Siamo in due...anch'io voglio cambiare il mio 1600 per poter giocare "tranquillamente" ad alto refresh in fhd...vediamo cosa ci offrirà il mercato!
Fai 3
Consumando meno.
Per un totale di...???€

Certo che passare ai 7nm per eguagliare le prestazioni di un 14nm non è proprio il massimo...
Dipende da tante cose, se eguaglia il9900k costando meno e consumando\scaldando meno sarebbe comunque rivoluzionario. Senza contare che si ha margine per aggiungere più core raggiungendo i consumi dei 14nm Intel ma con prestazione multicore di un altro pianeta...
Poi ritorno il discorso del futuro con zen3 compatibile con z570 e volendo anche la maggior sicurezza che magari a qualcuno interessa. Insomma se ci azzeccano le previsioni sarà un ottimo acquisto ma senza dati reali son solo ipotesi

affiu
26-05-2019, 05:51
vediamo se ci prendo (frequenze escluse)

un ryzen 8/16 con freq max @4.8 andrà in ST pressappoco come un 9900k @5.0 (stock)

lo stesso ryzen 8/16 con freq turbo all core @4.5 andrà in MT un 7-11% di più di 9900k @4.7 (stock)

Ti sei sbilanciato un pò:D

Cmq se le cose starebbero così non è male....addirittura a parità di core e frequenza identica in all core andrebbe di più.....allora scala parecchio con il SMT.

Gioz
26-05-2019, 07:27
Consumando meno.
Per un totale di...???€

Certo che passare ai 7nm per eguagliare le prestazioni di un 14nm non è proprio il massimo...
so che avevo promesso di non parlare più di processi...
se paragoni le stime tecniche dei processi il principale vantaggio teorico del 7nm TSMC sul 14nm Intel è la densità (il 14 intel attuale è un pp molto performante anche se noi appassionati ci siamo stancati di veder rigirare la stessa frittata più e più volte, non è obsoleto anche se già da anni avrebbe dovuto cedere il passo ad altro):
se sfrutti la densità maggiore a parità di superficie per aumentare i blocchi logici o le unità di esecuzione (ipc/throughput) puoi puntare a maggior efficienza e/o prestazioni (anche a seconda del clock e del rapporto frequenza/tensione/effetti indesiderati che determinano il consumo).
qui c'è il grosso passo avanti sulle unità in virgola mobile che compensa uno dei punti deboli di zen (anche se a livello desktop probabilmente non era una carenza così importante), e stando ai leak un bel passo avanti anche in carichi misti o prettamente int(che interessano più facilmente desktop e giochi).

Gioz
26-05-2019, 07:29
Senza contare che si ha margine per aggiungere più core raggiungendo i consumi dei 14nm Intel ma con prestazione multicore di un altro pianeta...
e anche su questo avevo promesso di non parlare più, ma prestazioni maggiori a pari assorbimento elettrico = "minor consumo/maggior efficienza" non "raggiungendo consumi", questi slang sono dovuti a pessime recensioni in cui passa un concetto facilmente fraintendibile.

ninety-five
26-05-2019, 07:34
so che avevo promesso di non parlare più di processi...
se paragoni le stime tecniche dei processi il principale vantaggio teorico del 7nm TSMC sul 14nm Intel è la densità (il 14 intel attuale è un pp molto performante anche se noi appassionati ci siamo stancati di veder rigirare la stessa frittata più e più volte, non è obsoleto anche se già da anni avrebbe dovuto cedere il passo ad altro):
se sfrutti la densità maggiore a parità di superficie per aumentare i blocchi logici o le unità di esecuzione (ipc/throughput) puoi puntare a maggior efficienza e/o prestazioni (anche a seconda del clock e del rapporto frequenza/tensione/effetti indesiderati che determinano il consumo).
qui c'è il grosso passo avanti sulle unità in virgola mobile che compensa uno dei punti deboli di zen (anche se a livello desktop probabilmente non era una carenza così importante), e stando ai leak un bel passo avanti anche in carichi misti o prettamente int(che interessano più facilmente desktop e giochi).Forse mi sono spiegato male.
Prima cosa non sono super esperto come voi quindi chiedo scusa se dovessi dire castronerie.

Intendevo dire che i 7nm hanno un potenziale enorme e non vorrei che si fossero limitati solo per eguagliare Intel e tenersi margini molto più ampi per il futuro.
Insomma, hanno fatto il compitino :)

Gioz
26-05-2019, 07:40
Forse mi sono spiegato male.
Prima cosa non sono super esperto come voi quindi chiedo scusa se dovessi dire castronerie.

Intendevo dire che i 7nm hanno un potenziale enorme e non vorrei che si fossero limitati solo per eguagliare Intel e tenersi margini molto più ampi per il futuro.
eri chiaro, vediamo quanto potranno essere clockati fuori specifica, clock relativamente "bassi"(che in realtà sarebbero decisamente alti rispetto al 12/14 GloFo e comparabili al 14 intel) potrebbero essere necessari per mantenersi nelle specifiche elettriche e termiche dell'AM4, non necessariamente per impossibilità di aumentare la frequenza inoltre i leak attuali, prendendoli per veri, potrebbero essere a clock base/turbo standard mentre poi col PBO ci potrebbe essere modo di sfruttare il margine massimo concesso come accade già sui 2xxx.
vediamo cosa dirà Lisa Su al computex, forse avremo modo di capire cosa aspettarci, ormai manca poco.

necromantis
26-05-2019, 09:05
Buongiorno a tutti mi date un po' di consigli, ho una msi b450 tomahawk e un 2600x cosa devo attivare o disattivare il game boost lo disattivo? Da windows metto bilanciato?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
26-05-2019, 09:23
Siamo in due...anch'io voglio cambiare il mio 1600 per poter giocare "tranquillamente" ad alto refresh in fhd...vediamo cosa ci offrirà il mercato!

Da possessore di un 1600 e un monitor a 144Mhz cambierei la scheda video piuttosto che la CPU...;)

ninety-five
26-05-2019, 09:26
Da possessore di un 1600 e un monitor a 144Mhz cambierei la scheda video piuttosto che la CPU...;)Già fatto :)
A momento ho una Vega 64 che non riesco a sfruttare al 100%

Mparlav
26-05-2019, 09:34
Quindi Ryzen 3xxx 6/12 (3.2/4.0 GHz) con DDR4 2666 e MB di test fa:
ST - 5061 - MT 25481

Nei limiti di quel test, giocando sui numeri del Geekbench:

i9-9990XE (4/5 GHz - 14 core) fa:
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/12114578

ST 6179 - MT 49284

il 9980 XE (3/4.4 GHz - 18 core) fa':
https://browser.geekbench.com/processors/2570

ST 5391 -MT 45925

Xeon W-3174X (3.1/4.7 GHz - 28 core) fa:
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13091547

ST 6118 - MT 56841

i9-7960X (2.8/4.2 GHz - 18 core) fa:
https://browser.geekbench.com/processors/2076

ST 5458 - MT 43492

Threadripper 2950X (3.5/4.4 GHz 16 core):
https://browser.geekbench.com/processors/2545

ST 4748 - MT 34637

Quindi il Ryzen 3xxx 12 core, diciamo a 3.8 (MT) e 4.8 GHz (ST) e dipende molto da quanto farà da collo di bottiglia la larghezza di banda anche con dual channel 3200, farebbe roba tipo:

ST > 6000 - MT > 50000

mentre il 16 core su MT > 60000

necromantis
26-05-2019, 10:03
Quindi Ryzen 3xxx 6/12 (3.2/4.0 GHz) con DDR4 2666 e MB di test fa:
ST - 5061 - MT 25481

Nei limiti di quel test, giocando sui numeri del Geekbench:

i9-9990XE (4/5 GHz - 14 core) fa:
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/12114578

ST 6179 - MT 49284

il 9980 XE (3/4.4 GHz - 18 core) fa':
https://browser.geekbench.com/processors/2570

ST 5391 -MT 45925

Xeon W-3174X (3.1/4.7 GHz - 28 core) fa:
http://browser.geekbench.com/v4/cpu/13091547

ST 6118 - MT 56841

i9-7960X (2.8/4.2 GHz - 18 core) fa:
https://browser.geekbench.com/processors/2076

ST 5458 - MT 43492

Threadripper 2950X (3.5/4.4 GHz 16 core):
https://browser.geekbench.com/processors/2545

ST 4748 - MT 34637

Quindi il Ryzen 3xxx 12 core, diciamo a 3.8 (MT) e 4.8 GHz (ST) e dipende molto da quanto farà da collo di bottiglia la larghezza di banda anche con dual channel 3200, farebbe roba tipo:

ST > 6000 - MT > 50000

mentre il 16 core su MT > 60000

non avendo niente da fare ho provato anchio ho risultati diversi st-4921 mt-24248 https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13276520

Lino P
26-05-2019, 10:21
raga da quel che leggo in giro pare che i nuovi proci vengano presentati a breve, ma saranno disponibili solo nel terzo trimestre.
Mi mordo un po' le mani perchè ho un bonus da spendere entro agosto per la nuova config e mi sa che difficilmente vedremo le new entry sugli scaffali entro questa data.
Chissà quando e in che misura caleranno i prezzi dei 2000...

techfede
26-05-2019, 10:30
3300G e 3600G, supponendoli 6 ed 8 core + gpu 7nm TSMC, come sostengo dal leak di adoredtv pre-CES, non trovo che abbia senso aspettarseli oggi.
dai leak recenti le apu dovrebbero essere prodotte da GloFo sul suo 12nm e non capisco come mai tutti i portali continuino a proporle nelle ipotesi di uscita, poi ovviamente tutto può essere.
vediamo che succede al computex, ormai manca poco e potrebbero esserci se non info complete almeno alcune info utili a capire qualcosa in più.

Ti correggo subito...
Le prossime APU sono basate sui 12nm (4c/8T monolitiche) e la GPU sarà sempre una Vega (nome in codice Picasso)...
3400G (3.70Ghz/4.20Ghz) e 3200G (3.60Ghz/4.00Ghz) sono i nomi più probabili...

Mi sa che o dovremo aspettare davvero tanto per le nuove APU (a 7nm), oppure ci sarà molta confusione con le sigle, passando da un quadcore (3400G), ad un possibile octacore presentato più tardi (3600G)?

Credo sia più probabile che le nuove APU le vedremo con la sigla 4xxx a questo punto.

Si testano le cpu a risoluzioni basse ( di solito 720p ) proprio per evitare che la gpu faccia da collo di bottiglia e capire quanto realmente va anche scalando le opzioni killer o con i classici giochi mattone ( gli ac per dire) e quanto potrebbe andare fra 2,3 anni al cambio di gpu con una con prestazioni ipoteticamente doppie.

Ma che te lo dico a fare lo sai benissimo pure te.
Senza voler alzare quale polemica, perché non sono neanche sicuro sia questo il posto giusto, io non ho mai capito questa convinzione.
Testare un processore ad una risoluzione più bassa non genera le stesse condizioni di lavoro di testarlo con una gpu più potente, soprattutto perché dopo 2-3 anni cambieranno anche i titoli, che diventeranno mediamente più pesanti da far girare.

Insomma, personalmente sono molto scettico su questo ragionamento.

capitan_crasy
26-05-2019, 10:33
Già fatto :)
A momento ho una Vega 64 che non riesco a sfruttare al 100%

Ah!:fagiano:
Ok, ma forse è anche la risoluzione che è un po strettina per una Vega64...

Mi sa che o dovremo aspettare davvero tanto per le nuove APU (a 7nm), oppure ci sarà molta confusione con le sigle, passando da un quadcore (3400G), ad un possibile octacore presentato più tardi (3600G)?

Credo sia più probabile che le nuove APU le vedremo con la sigla 4xxx a questo punto.



Infatti credo che le prime APU a 7nm le vedremo fra un annetto buono con la serie 4000...