View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
moli89.bg
02-04-2011, 20:06
E' facile, basta avere in casa un trapano a colonna :stordita: Stampi il disegno su carta da lucido, lo ritagli e lo incolli sul jetplate vergine.. Poi con uno spillone segni il centro di ogni forellino, sul jetplate. Poi trapano a colonna e punte via via crescenti :O
Le prestazioni sono ottime, anche se il rimontare il wb ogni volta fa caso a parte... E' maledettamente restrittivo, infatti se hai un po' d'aria nel circuito senti il waterblock scoppiettare :D Però si, un grado lo guadagni. :sofico:
Ahia, allora salta:
a) non ho un supporto a colonna per il trapano :stordita:
b) ho un loop già abbastanza contorto, un wubbo più restrittivo non sarebbe il massimo :stordita:
c) ripensandoci di avere 1° in meno non me ne frega una benemerita cippa :stordita:
Signori dovrei liquidare, oltre alla CPU che è già attualmente a liquido, 2 GTX580. Come devo costruire l'impianto?
Vaschetta --> CPU --> GPU in serie --> pompa?
oppure posso optare tranquilamente per un vascjetta dual bay con pompa incorporata, più elegante a mio giudizio? grazie!
Signori dovrei liquidare, oltre alla CPU che è già attualmente a liquido, 2 GTX580. Come devo costruire l'impianto?
Vaschetta --> CPU --> GPU in serie --> pompa?
oppure posso optare tranquilamente per un vascjetta dual bay con pompa incorporata, più elegante a mio giudizio? grazie!
Come vuoi, l'ordine degli elementi è indifferente!
Come vuoi, l'ordine degli elementi è indifferente!
ah ok grazie! .. l'unica cosa importante è che la vaschetta sia l'elemento più in basso, mi sembra di aver capito, o sbaglio? in tal caso quelle dual bay che si montano in genere in posizione frontale ad altezze anche superiori rispetto ai WB delle schede video, contravvengono a tale indicazione con quali esiti?
grazie per le risposte
moli89.bg
03-04-2011, 08:45
ah ok grazie! .. l'unica cosa importante è che la vaschetta sia l'elemento più in basso, mi sembra di aver capito, o sbaglio? in tal caso quelle dual bay che si montano in genere in posizione frontale ad altezze anche superiori rispetto ai WB delle schede video, contravvengono a tale indicazione con quali esiti?
grazie per le risposte
No, l'importante è che la vaschetta sia sopra alla pompa ;)
Le vaschette dual bay con alloggiamento per 1/2 pompe sono molto comode perchè permettono di avere un loop tutto sommato semplice anche con molti wubbi e rad.
No, l'importante è che la vaschetta sia sopra alla pompa ;)
Le vaschette dual bay con alloggiamento per 1/2 pompe sono molto comode perchè permettono di avere un loop tutto sommato semplice anche con molti wubbi e rad.
Ok grazie 1000 per le delucidazioni... sono un po' inesperto in materia .. ho visto le vaschette della XSPC che mi piacciono da morire.. mi sa che mi orienterò su una di quelle
moli89.bg
03-04-2011, 08:53
Ok grazie 1000 per le delucidazioni... sono un po' inesperto in materia .. ho visto le vaschette della XSPC che mi piacciono da morire.. mi sa che mi orienterò su una di quelle
Ne possiedo giusto una, a mio modo di vedere molto bella e molto efficace, uniche pecche:
- i raccordi si innestano sul plexi, e a molti ciò fa storcere il naso, anche se la struttura mi pare molto solida e di qualità e non mi ha mai dato sensazione di fragilità, tutt'altro.
- il sistema antivibrazioni (piedini in gomma su cui si innestano le viti per il fissaggio nei bay 5.25) in alcuni case (tipo il mio HAF) non entrano :stordita:
Con cosa intendi raffreddare cpu + 2 580?
Ecco questa sarebbe stata la mia prossima domanda ... ho visto il kit della Ybris (il black sun ultra) .. pompa e rad vanno bene? contate che di quello non userei il WB della Ybris perche mi trovo meglio con l'ApogeeXT
moli89.bg
03-04-2011, 09:10
Ecco questa sarebbe stata la mia prossima domanda ... ho visto il kit della Ybris (il black sun ultra) .. pompa e rad vanno bene? contate che di quello non userei il WB della Ybris perche mi trovo meglio con l'ApogeeXT
Bhe, se sei già a liquido e devi solo fare un upgrade all'impianto non conviene prendere un kit, concentrati sui pezzi che ti servirebbero.
Come pompa ti consiglio minimo un laing 500/swiftech 355, mentre come rad sappi che con un 360 imho ci starai un po' stretto, meglio metterne un secondo a supporto, tipo un 240. Entrambi di buona qualità e spessore (xspc rx / coolgate), visto che i watt scaricati in acqua non saranno pochi.
Bhe, se sei già a liquido e devi solo fare un upgrade all'impianto non conviene prendere un kit, concentrati sui pezzi che ti servirebbero.
Come pompa ti consiglio minimo un laing 500/swiftech 355, mentre come rad sappi che con un 360 imho ci starai un po' stretto, meglio metterne un secondo a supporto, tipo un 240. Entrambi di buona qualità e spessore (xspc rx / coolgate), visto che i watt scaricati in acqua non saranno pochi.
Uhmmm in pratica del mio attuale impianto manterrei solo il WB e il rad (un 240 da 2 ventole) che farebbe da supporto ad un 360 a 3 ventole...
Cmq le vaschette della XSPC dual bay con pompa integrata hanno pompe adeguate al mio scopo? ... mi attira troppo la comodità dell'integrazione
moli89.bg
03-04-2011, 09:25
Cmq le vaschette della XSPC dual bay con pompa integrata hanno pompe adeguate al mio scopo? ... mi attira troppo la comodità dell'integrazione
Attenzione però, hanno la predisposizione per l'integrazione della pompa ma ovviamente devi prendere una laing/swiftech a parte e montarci sopra la vaschetta a mo' di top.
La swiftech 355 t'ho citato pocanzi è compatibile ;)
SpiritedAway
03-04-2011, 09:28
Ragazzi ho assemblato il loop secondo i vostri preziosi consigli mi rimane un dubbio....ventole in push o pull (mi sono letto la guida ad inizio post).
Purtroppo nell' obsidian (volendo montare tutto all'interno) il panino non mi ci stà. Le ventole sono delle Phobya Nano-G 12 Silent da montare su un XSPC 360 RX.
Attenzione però, hanno la predisposizione per l'integrazione della pompa ma ovviamente devi prendere una laing/swiftech a parte e montarci sopra la vaschetta a mo' di top.
La swiftech 355 t'ho citato pocanzi è compatibile ;)
uhmm non ho capito.. credevo la pompa fosse "dentro" la vaschetta, come in queste immagini
http://www.xs-pc.com/products/pumps/x2o-750-dual-5-25”-bay-reservoir-pump/
moli89.bg
03-04-2011, 09:35
uhmm non ho capito.. credevo la pompa fosse "dentro" la vaschetta, come in queste immagini
http://www.xs-pc.com/products/pumps/x2o-750-dual-5-25”-bay-reservoir-pump/
Uhm, c'è stato un equivoco allora. Quella pompa ad ogni modo non è all'altezza per un loop con cpu e sli.
Io mi riferivo a questa vaschetta:
http://www.xs-pc.com/products/laing-pump-top-reservoir/acrylic-dual-5-25%E2%80%9D-reservoir-for-laing-ddc/
:fagiano:
Uhm, c'è stato un equivoco allora. Quella pompa ad ogni modo non è all'altezza per un loop con cpu e sli.
Io mi riferivo a questa vaschetta:
http://www.xs-pc.com/products/laing-pump-top-reservoir/acrylic-dual-5-25%E2%80%9D-reservoir-for-laing-ddc/
:fagiano:
Ok capito adesso.. quindi la vaschetta che mi hai linkato tu va montata sopra la pompa a mo' di top se non ho capito male ... quindi la pompa starebbe "sospesa" al di sotto?
moli89.bg
03-04-2011, 09:37
Ok capito adesso.. quindi la vaschetta che mi hai linkato tu va montata sopra la pompa a mo' di top se non ho capito male ... quindi la pompa starebbe "sospesa" al di sotto?
Precisamente :fagiano:
Precisamente :fagiano:
Cmq ci sarebbe anche la possibilità di mettere la pompa " a distanza" (ad ex sul fondo del case), corretto?
edit - trovata anche questa vaschetta che ospita bene una laing 500 :)
http://www.ybris-cooling.it/koolance-rp402x2-dual-reservoir-pompe-p-1894.html?cPath=108
Proprio "bene" non direi, dovresti tagliare i pezzi di plastica che le laing hanno per essere attaccate, oppure usare una laing\koolance.
A proposito, nessuno l' ha provata? dai dati pare un mostro:eek:
Proprio "bene" non direi, dovresti tagliare i pezzi di plastica che le laing hanno per essere attaccate, oppure usare una laing\koolance.
A proposito, nessuno l' ha provata? dai dati pare un mostro:eek:
Uhmmm a me sembra sia fatta apposta ... infatti le due alette sono sfalsate e dovrebbero adattarsi agli spazi che si vedono sul fondo ... o sbaglio?
Uhmmm a me sembra sia fatta apposta ... infatti le due alette sono sfalsate e dovrebbero adattarsi agli spazi che si vedono sul fondo ... o sbaglio?
ce l'ho.. bisogna tagliare i piedi delle pompe :)
ragazzi ogni quanto fate manutenzione al vostro impianto a liquido?
TheDarkAngel
03-04-2011, 18:56
ragazzi ogni quanto fate manutenzione al vostro impianto a liquido?
9-12 mesi :D
(solo perché cambio l'hardware :asd: )
ragazzi ogni quanto fate manutenzione al vostro impianto a liquido?
adesso ho resistito addirittura un mese.. cmq il meno possibile...
adesso ho resistito addirittura un mese.. cmq il meno possibile...
:eek: forse è per quello che il mio impianto inizia ad essere meno efficace ? Non faccio manutenzione da quasi un anno... :mc: :mc:
:eek: forse è per quello che il mio impianto inizia ad essere meno efficace ? Non faccio manutenzione da quasi un anno... :mc: :mc:
Più che alla manutenzione dell'impianto, farei un pensierino sul cambio della pasta termica.
Una volta spolverato il radiatore e rabboccato il liquido, con l'impianto sei a posto.
Più che alla manutenzione dell'impianto, farei un pensierino sul cambio della pasta termica.
Una volta spolverato il radiatore e rabboccato il liquido, con l'impianto sei a posto.
Confermo... Ho tutto montato da un anno e mezzo!
AntonioAlfa
03-04-2011, 20:20
Confermo... Ho tutto montato da un anno e mezzo!
Se ti può essere di conforto, sono stato 3 anni senza mai toccare l'impianto (solo qualche rabbocco, e spolverata al rad), senza apprezzabili perdite di prestazioni. Dopo 3 anni buoni, una volta smontato non è che c'era molto da pulire (non uso additivi). Diciamo che la manutenzione andrebbe fatta di norma 1 volta all'anno, ma se l'acqua risulta limpida e le temp senza grosse variazioni a mio avviso è un optional.
cicciopizza91
04-04-2011, 12:22
gente ho appena comprato la vaschetta xpsc top laing usata è macchiata di blu del colorante come la pulisco?
ora mi resta solo da capire come mettere quest altro rad (changer 120)e la vaschetta nuova,oltre al 240 montato sul tetto internamente il wb cpu e il wb della vga(zern rev2).tutto in un cm 690.spero che sto rad e vaschetta che sto aggiungendo non mi facciano fare curve troppo strane
edit:altra domanda:prima per pulire i vecchi rad usavo viakal + aceto ma ora leggo sul viakal di non usare su superfici sensibili all acido come oro argento e rame.non è che faccio danno?leggevo che tanet altre persone usano il viakal..
redeagle
04-04-2011, 12:24
non la pulire: usa liquido blu! :D
cicciopizza91
04-04-2011, 19:32
gente ho appena comprato la vaschetta xpsc top laing usata è macchiata di blu del colorante come la pulisco?
ora mi resta solo da capire come mettere quest altro rad (changer 120)e la vaschetta nuova,oltre al 240 montato sul tetto internamente il wb cpu e il wb della vga(zern rev2).tutto in un cm 690.spero che sto rad e vaschetta che sto aggiungendo non mi facciano fare curve troppo strane
edit:altra domanda:prima per pulire i vecchi rad usavo viakal + aceto ma ora leggo sul viakal di non usare su superfici sensibili all acido come oro argento e rame.non è che faccio danno?leggevo che tanet altre persone usano il viakal..
finito...ho fatto entrare tutto in un cm 690,ma nei posti piu impensati.appena posso vi faccio le foto
cicciopizza91
05-04-2011, 12:48
ecco le foto a case aperto e chiuso
http://img852.imageshack.us/img852/3491/sam0801.jpg (http://img852.imageshack.us/i/sam0801.jpg/)
http://img684.imageshack.us/img684/3505/sam0798v.jpg (http://img684.imageshack.us/i/sam0798v.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
meglio di cosi internamente ad un cm690 non si puo fare
le ventole del 240 sono in alto sotto la retina esterna
edit:non fate caso ai miei piedi nella seconda
Ho un sistema in cui raffreddo ad acqua CPU, GPU e Mobo con unico loop in serie. Ho pero' l'impressione di avere delle temperature fuori dalla norma e vorrei capire se l'impianto e' correttamente dimensionato. Come radiatore ho un XSPC RX360 e vorrei sapere se e' sufficiente per raffreddare una GTX 570, una Maximus Formula 3 ed un i7 860 pesantemente OC. Tanto per capirci, realizzo la peggiore delle situazioni di carico con OCCT (power supply test) e mi ritrovo dopo pochi minuti a toccare i 90 gradi (senza HT), con conseguente arresto del test per precauzione. Con temp. amb. di 24 gradi, la temp h2o sale rapidamente fino a 38-39 gradi... Mi sembra pure di avere ridotto al minimo la presenza di aria nel radiatore. Qualcuno puo' darmi una mano :cry: ?
Ho un sistema in cui raffreddo ad acqua CPU, GPU e Mobo con unico loop in serie. Ho pero' l'impressione di avere delle temperature fuori dalla norma e vorrei capire se l'impianto e' correttamente dimensionato. Come radiatore ho un XSPC RX360 e vorrei sapere se e' sufficiente per raffreddare una GTX 570, una Maximus Formula 3 ed un i7 860 pesantemente OC. Tanto per capirci, realizzo la peggiore delle situazioni di carico con OCCT (power supply test) e mi ritrovo dopo pochi minuti a toccare i 90 gradi (senza HT), con conseguente arresto del test per precauzione. Con temp. amb. di 24 gradi, la temp h2o sale rapidamente fino a 38-39 gradi... Mi sembra pure di avere ridotto al minimo la presenza di aria nel radiatore. Qualcuno puo' darmi una mano :cry: ?
le freq e il v come sono?
ps: edita la firma che ti bannano direttamente :D
cmq 90° sono inammissibili anche a 1.45v... quindi non va bene.. la pasta è messa bene? il loop è bello pieno?
hai ventole sul rad? :asd:
200x21 con vcore 1.30 volt. Ho il radiatore sul tetto di un Cosmos RC1100S (all'interno). Mi e' stato detto che a questa freq. con 1.30 non dovrei essere stabile.... ma se alzo il vcore aumenterebbero le temperature ed al momento vorrei cercare di abbatterle. La tanica e' piu' in basso del radiatore, ma ho messo il case in diverse posizioni per qualche minuto: di lato, sottosopra ecc. e non ho visto grandi bolle, dal che ne deduco che dovrebbe essere ben riempito. :muro: non voglio mollare, ho gia' speso un sacco di soldi e tempo... devo andarne a capo. Ah dimenticavo, la pasta l'ho applicata facendo una "X" al centro del procio e mi lascia un' impronta quadrata omogenea.
Hai spurgato bene l'aria dall'impianto? Posta una foto dell'impronta.
Sarebbe essenziale misurare temp ambiente e temp del liquido dopo una mezz'oretta che il sistema è sotto stress, solo così si può capire dov'è il problema.
maranga1979
06-04-2011, 00:08
200x21 con vcore 1.30 volt. Ho il radiatore sul tetto di un Cosmos RC1100S (all'interno). Mi e' stato detto che a questa freq. con 1.30 non dovrei essere stabile.... ma se alzo il vcore aumenterebbero le temperature ed al momento vorrei cercare di abbatterle. La tanica e' piu' in basso del radiatore, ma ho messo il case in diverse posizioni per qualche minuto: di lato, sottosopra ecc. e non ho visto grandi bolle, dal che ne deduco che dovrebbe essere ben riempito. :muro: non voglio mollare, ho gia' speso un sacco di soldi e tempo... devo andarne a capo. Ah dimenticavo, la pasta l'ho applicata facendo una "X" al centro del procio e mi lascia un' impronta quadrata omogenea.
hai temp allucinanti!
posta una foto dell'impianto finito,cosi capiamo meglio!
mettici il loop che hai fatto!
insomma,un po tutto direi!
cmq la cpu scalda abbastanza, insieme alla 570 avrai cmq temp un po piu altine. ma mai cosi!!
il rad poi avendolo all'interno non è il max, comodo si, ma calcola che cmq prende aria calda ovunque li dentro... non riesci a metterlo sul tetto del cosmos s(te lo dico perche l'avevo) con 6 ventole come si deve, 3 interne e 3 esterne sopra il rad?
Snowfortrick
06-04-2011, 00:29
Ho un sistema in cui raffreddo ad acqua CPU, GPU e Mobo con unico loop in serie. Ho pero' l'impressione di avere delle temperature fuori dalla norma e vorrei capire se l'impianto e' correttamente dimensionato. Come radiatore ho un XSPC RX360 e vorrei sapere se e' sufficiente per raffreddare una GTX 570, una Maximus Formula 3 ed un i7 860 pesantemente OC. Tanto per capirci, realizzo la peggiore delle situazioni di carico con OCCT (power supply test) e mi ritrovo dopo pochi minuti a toccare i 90 gradi (senza HT), con conseguente arresto del test per precauzione. Con temp. amb. di 24 gradi, la temp h2o sale rapidamente fino a 38-39 gradi... Mi sembra pure di avere ridotto al minimo la presenza di aria nel radiatore. Qualcuno puo' darmi una mano :cry: ?
di hardware ormai ne so poco e niente, ma 15° di delta aria h20 sono decisamente troppi: hai il radiatore che lavora parecchio male (integrazione interna? ventole a bassissimi rpm?)
I soliti sospetti
06-04-2011, 02:18
Qualcuno usa gia' il Coolgate 480? Non so se prendere quello o black ice o xspc rx sempre tutti da 480. :mc:
maranga1979
06-04-2011, 04:21
con l'rx 480 vai a occhi chiusi!
il coolgate ne parlan molto bene, se costa meno perche no?:D
di hardware ormai ne so poco e niente, ma 15° di delta aria h20 sono decisamente troppi: hai il radiatore che lavora parecchio male (integrazione interna? ventole a bassissimi rpm?)
Mi ero perso le temperature. Ha ragione Snow, è l'impianto che lavora male. Come ha detto anche maranga il rad prende sicuramente aria calda dall'interno del case. Fai una prova a case completamente aperto per vedere se le temp migliorano un pochino.
VirusITA
06-04-2011, 08:56
200x21 con vcore 1.30 volt. Ho il radiatore sul tetto di un Cosmos RC1100S (all'interno). Mi e' stato detto che a questa freq. con 1.30 non dovrei essere stabile.... ma se alzo il vcore aumenterebbero le temperature ed al momento vorrei cercare di abbatterle. La tanica e' piu' in basso del radiatore, ma ho messo il case in diverse posizioni per qualche minuto: di lato, sottosopra ecc. e non ho visto grandi bolle, dal che ne deduco che dovrebbe essere ben riempito. :muro: non voglio mollare, ho gia' speso un sacco di soldi e tempo... devo andarne a capo. Ah dimenticavo, la pasta l'ho applicata facendo una "X" al centro del procio e mi lascia un' impronta quadrata omogenea.
Come ti hanno detto, ci servono:
1. foto dell'impianto
2. foto dell'impronta
E aggiungo io:
1. che ventole monti sul radiatore? Prendono aria da dentro il case o da fuori?
2. per vedere se hai aria nell'impianto devi ascoltare il radiatore :D Apri una lo sfogo della tanica/vaschetta e inclini di 90° il case (immagino tu non riesca a svincolare il radiatore) lentamente verso tutti il lati, poi torni in posizione e ascolti se "scoreggia" :D Se si, dovrai ripetere la stessa operazione per molte volte...
Appena arrivo a casa vi posto delle foto. Intanto vi posso dire che:
Il case e' aperto e il sensore di temperatura e' posto all'uscita dell' aria del radiatore
le ventole buttano aria all'interno del case, ma la paratia laterale e' smontata
le ventole non lavorano a pieno regime e stanno a 1000 giri anziche 1500
PS: avevo postato queste domande nel thread dedicato all' overclock degli i7 860/870 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590) e mi hanno suggerito di cambiare sezione: dato che hanno iniziato a rispondermi anche di la', come faccio a spostare tutto in unica discussione?
Appena arrivo a casa vi posto delle foto. Intanto vi posso dire che:
Il case e' aperto e il sensore di temperatura e' posto all'uscita dell' aria del radiatore
le ventole buttano aria all'interno del case, ma la paratia laterale e' smontata
le ventole non lavorano a pieno regime e stanno a 1000 giri anziche 1500
allora io ho lo stesso case, e piu' o meno stesso hardware,con un termochill 360 sul tetto in pull verso l'esterno (3x noctua 800-1300rpm in full)(il radiatore all'interno e le ventole sopra che succhiano l'aria dall'interno) e un xspc rx120 anteriore sempre in pull dall'esterno all'interno(1x nanoxia 800rpm), come hardware sono simile al tuo tranne che non ho la mb liquidata, e nn supero i 9 gradi di delta (ho circa 20 gradi di temp ambiente e nn passo il 28/29 di temp h2o (sensore temperatura dentro l'impianto che misura direttamente la temp dell'acqua). Quindi ti consiglio innanzitutto di mettere le ventole in pull e che buttano fuori l'aria fuori dal case (lo so che l'aria è gia' riscaldata ma ho fatto delle prove e mi risulta piu' performante così l'impianto) , poi controllare come ti hanno gia' detto l'impronta del wb e la presenza di bolle d'aria all'interno del circuito. (io in full con 2500k a 4600ghz@1,30 nn arrivo a 60°)
cicciopizza91
06-04-2011, 15:18
non scherziamo con quelle temp non puo essere il rad che lavora male,anche se avesse solo aria nel rad e funzionasse una canaletta sola lavorerebbe comunque meglio,secondo me ha messo male la pasta o non fa bene contatto col wb
non scherziamo con quelle temp non puo essere il rad che lavora male,anche se avesse solo aria nel rad e funzionasse una canaletta sola lavorerebbe comunque meglio,secondo me ha messo male la pasta o non fa bene contatto col wb
si indubbiamente il wb è complice, pero' 15 gradi di delta sono da rivedere un pochino per me
Qualcuno usa gia' il Coolgate 480? Non so se prendere quello o black ice o xspc rx sempre tutti da 480. :mc:
io ho il 360 e il 240
ottimi.. alche il 480 quindi non dovrebbe essere da meno ;)
Ecco un'immagine con l'impronta del waterblock
http://img59.imageshack.us/img59/9477/dsc00582cn.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/dsc00582cn.jpg/)
ed una dove si vede il loop. Tenete presente che questa foto si riferisce al vecchio loop con Ybris Black Sun Asus 5850 e tanica piu' piccola: ora ho l' EK Full Nickel, la GTX 570 ed una tanica piu' grande. La struttura del loop e' pressocche' invariata: pompa -> vga -> rad -> cpu -> mobo -> tanica
http://img585.imageshack.us/img585/4268/dsc00532y.th.jpg (http://img585.imageshack.us/i/dsc00532y.jpg/)
Ho usato una Artic Silver 5 come pasta.
Altra cosa, mi sono sbagliato: le ventole estraggono aria dal case
cicciopizza91
06-04-2011, 20:56
non vedo bene l immagine,ma mi sembra di capire che cè troppa pasta,cos è quella cosa piu chiara in centro?forse non cè pasta in quella zona(questo spiega il non contatto wb-cpu e quindi le temp)
Quella che si vede in centro e' la superficie del processore. Ho guardato il WB ed e' identico: io ho messo la pasta nel centro e si e' portato tutto all' esterno. Significa che c'e' una gobba? :mc: Dovro' mica andar di carta vetrata?
Prima usavo la MX-3, e' meglio della AS5?
ceresara
06-04-2011, 22:19
Prova a mettere almeno la metà di quella pasta termica e vedi come esce l'impronta.
quanto hai stretto i dadi? Lì è proprio mancanza di pressione.
I soliti sospetti
06-04-2011, 23:22
con l'rx 480 vai a occhi chiusi!
il coolgate ne parlan molto bene, se costa meno perche no?:D
Pago meno l'RX480 del Coolgate... appunto chiedevo perché pensavo fosse superiore in termini di prestazioni e visto che non trovo delle comparative allora non sapevo.
Penso prendero o l'RX o il Black Ice alla fine. ;)
io ho il 360 e il 240
ottimi.. alche il 480 quindi non dovrebbe essere da meno ;)
Infatti si... mi piacciono come sono rifiniti e ne sentivo parlare bene. ;)
Quella che si vede in centro e' la superficie del processore. Ho guardato il WB ed e' identico: io ho messo la pasta nel centro e si e' portato tutto all' esterno. Significa che c'e' una gobba? :mc: Dovro' mica andar di carta vetrata?
Prima usavo la MX-3, e' meglio della AS5?
La pasta conta relativamente... fai così: per prima cosa prendi il WB e ci metti un bel chicco di riso di pasta al centro e lo schiacci su di un piano di cristallo o cmq vetro e guardi sotto in trasparenza se hai una buona impronta... poi togli la cpu dal Sk e con le dovute accortezze, fai la stessa prova che hai fatto con il WB e capisci se ci sono gobbe su uno e sull'altro... se vedi che non ci sono problemi, allora rimonti tutto serrando per bene il WB e ti misuri quanto lo hai serrato e smonti per vedere l'impronta e se ancora non é buona, ripeti la prova serrando di più le viti del WB e controlli nuovamente.
Sarà anche una grande rottura di scatole ma io così una volta ho risolto un problema che mi ha fatto guadagnare un 10 gradi. ;)
Se poi non trovi un'impronta buona dopo che sai anche che la cpu e il WB non sono convessi e hai serrato bene il WB, allora il problema sicuramente é nella gabbia di ritenzione della cpu ma li il discorso si fa un pochino più delicato perché dovresti toglierla e serrare le viti del WB con una gradualità e cura maggiore altrimenti puoi fare danni. :)
maranga1979
07-04-2011, 00:20
dalla foto , io farei:
1 - girerei l'alimentatore (ventola in giu!)
2 - meno pasta stesa in modo uniforme, e pressione simultanea del wb con i relativi dadi (stretta uniforme con i dadi)
3 - rad se possibile all'esterno con ventole push-pull e magari un bel convogliatore
;)
Pago meno l'RX480 del Coolgate... appunto chiedevo perché pensavo fosse superiore in termini di prestazioni e visto che non trovo delle comparative allora non sapevo.
Penso prendero o l'RX o il Black Ice alla fine. ;)
ciao giuliano, scusa il ritardo con cui ti rispondo. Nel mio LD-V8 ho sia l'Rx 480 che il nuovo CG. Onestamente il CG mi sembra un pelino superiore; per carità, niente di trascendentale, ma, se ne hai la possibilità, io mi orienterei su quello. ;)
SpiritedAway
07-04-2011, 08:59
Ragazzi un piccolo up per il mio post #23938
Per ora ho installato le ventole in push....il loop è assemblato ma non ancora provato (aspettavo a vedere se devo fare appunto delle modifiche).
Snowfortrick
07-04-2011, 10:13
non scherziamo con quelle temp non puo essere il rad che lavora male,anche se avesse solo aria nel rad e funzionasse una canaletta sola lavorerebbe comunque meglio,secondo me ha messo male la pasta o non fa bene contatto col wb
di sicuro se le temperature sulla cpu sono troppo elevate c'è un problema di contatto wb/cpu (come si è visto dalla foto, il contatto avviene davvero poco e solo in parte centralmente, è sicuramente quello il problema della temperature elevate). Ma rimane di fatto che, con la sola cpu sotto stress, 15° di delta sono decisamente troppi, anche calcolando un'integrazione interna (3-4° in più della t amb?)...siamo comunque ad 11-12° di delta con la sola cpu sotto stress...vga e mobo in idle non sono un grosso problema quindi...delta eccessivo!
I soliti sospetti
07-04-2011, 14:22
ciao giuliano, scusa il ritardo con cui ti rispondo. Nel mio LD-V8 ho sia l'Rx 480 che il nuovo CG. Onestamente il CG mi sembra un pelino superiore; per carità, niente di trascendentale, ma, se ne hai la possibilità, io mi orienterei su quello. ;)
Bene... tengo conto di quello che mi dici!;)
di sicuro se le temperature sulla cpu sono troppo elevate c'è un problema di contatto wb/cpu (come si è visto dalla foto, il contatto avviene davvero poco e solo in parte centralmente, è sicuramente quello il problema della temperature elevate). Ma rimane di fatto che, con la sola cpu sotto stress, 15° di delta sono decisamente troppi, anche calcolando un'integrazione interna (3-4° in più della t amb?)...siamo comunque ad 11-12° di delta con la sola cpu sotto stress...vga e mobo in idle non sono un grosso problema quindi...delta eccessivo!
Attenzione, non c'e' solo la cpu sotto stress, ho anche la scheda video eh. Sto aspettando che mi arrivi la nuova tanica, poi sto finesettimana riprovo a fare qualche test. E' meglio che mi concentri sull'impronta che sembra la cosa piu' urgente ed importante.
Intanto ho verificato l'impronta di un altro i7 860 su un'altra scheda e sembra che sia tutta colpa della clip di agancio perche' anche la' ho un' impronta molto simile :mbe:
Snowfortrick
07-04-2011, 20:05
Attenzione, non c'e' solo la cpu sotto stress, ho anche la scheda video eh. Sto aspettando che mi arrivi la nuova tanica, poi sto finesettimana riprovo a fare qualche test. E' meglio che mi concentri sull'impronta che sembra la cosa piu' urgente ed importante.
Intanto ho verificato l'impronta di un altro i7 860 su un'altra scheda e sembra che sia tutta colpa della clip di agancio perche' anche la' ho un' impronta molto simile :mbe:
anche la vga in stress sotto furmark o similari? in questo caso le cose cambiano un po'...quanti watt sprigiona la sola vga in full?
Snowfortrick
07-04-2011, 20:06
Attenzione, non c'e' solo la cpu sotto stress, ho anche la scheda video eh. Sto aspettando che mi arrivi la nuova tanica, poi sto finesettimana riprovo a fare qualche test. E' meglio che mi concentri sull'impronta che sembra la cosa piu' urgente ed importante.
Intanto ho verificato l'impronta di un altro i7 860 su un'altra scheda e sembra che sia tutta colpa della clip di agancio perche' anche la' ho un' impronta molto simile :mbe:
anche la vga in stress sotto furmark o similari? in questo caso le cose cambiano un po'...quanti watt sprigiona la sola vga in full?
maranga1979
07-04-2011, 22:28
Attenzione, non c'e' solo la cpu sotto stress, ho anche la scheda video eh. Sto aspettando che mi arrivi la nuova tanica, poi sto finesettimana riprovo a fare qualche test. E' meglio che mi concentri sull'impronta che sembra la cosa piu' urgente ed importante.
Intanto ho verificato l'impronta di un altro i7 860 su un'altra scheda e sembra che sia tutta colpa della clip di agancio perche' anche la' ho un' impronta molto simile :mbe:
e dirlo subito no è??:D
metti la vga a default e rifai le prove!
poi dicci il tutto!:)
per me non è di certo la vga il problema.. neanche sotto pesante oc...
maranga1979
07-04-2011, 23:22
per me non è di certo la vga il problema.. neanche sotto pesante oc...
sicuramente però influisce se tutto in un unico loop, perche cmq scalda,poco o tanto in oc scalda;)
cicciopizza91
07-04-2011, 23:40
ora non ricordo,ma mi sembra diceva che la cpu gli toccava 90 gradi..ooooo 90 gradi!sinceramente con un 360 rx con le ventole a 1000 rpm non credo proprio che sia normale 90 gradi ANCHE con cpu e vga in pesanti oc e in full!
edit:per chi diceva di possedere un LD-V8,credo che tu abbia al momento il migliore case sul mercato.mi fa impazzire,ma ci vuole una stanza apposta per quanto è grande!comunque,se un giorno avrai le manie di s. Francesco e vorrai regalare tutto ai poveri fatti sentire che voglio sto case!
ora non ricordo,ma mi sembra diceva che la cpu gli toccava 90 gradi..ooooo 90 gradi!sinceramente con un 360 rx con le ventole a 1000 rpm non credo proprio che sia normale 90 gradi ANCHE con cpu e vga in pesanti oc e in full!
edit:per chi diceva di possedere un LD-V8,credo che tu abbia al momento il migliore case sul mercato.mi fa impazzire,ma ci vuole una stanza apposta per quanto è grande!comunque,se un giorno avrai le manie di s. Francesco e vorrai regalare tutto ai poveri fatti sentire che voglio sto case!
90 no ma io con un 360 RXPC , con una 480 (prima) e un core I7 dopo , sotto stress pensante e overclock a 850 la scheda video a 60 ci arriva... :mbe:
p.s: ma volendo silenziare un pò il rad, io ora ho le noctua 2000 sotto con rheobus zalman mfc1-plus, anche al minimo le sento rullare sotto... :(
ragazzi ho bisogno di un informazione!
ho sempre avuto cpu( i7 1366) e vga a liquido(ati dual gpu) con ottime temp, adesso ho venduto cpu mobo e ram e passo a i7k 1155 ma non ho visto in giro wb x questo socket, per caso i fori sono uguali a quelli di qualche altro socket? avevo un ybris eclkpse cosa mi consigliate dei nuovi per il nuovo procio?
grazie
maranga1979
08-04-2011, 01:18
ragazzi ho bisogno di un informazione!
ho sempre avuto cpu( i7 1366) e vga a liquido(ati dual gpu) con ottime temp, adesso ho venduto cpu mobo e ram e passo a i7k 1155 ma non ho visto in giro wb x questo socket, per caso i fori sono uguali a quelli di qualche altro socket? avevo un ybris eclkpse cosa mi consigliate dei nuovi per il nuovo procio?
grazie
vai tra, i fori sono identici per 1155-1156;)
come wb ybris o ek:) ma anche koolance 370 rev 1.2;)
maranga1979
08-04-2011, 01:20
90 no ma io con un 360 RXPC , con una 480 (prima) e un core I7 dopo , sotto stress pensante e overclock a 850 la scheda video a 60 ci arriva... :mbe:
p.s: ma volendo silenziare un pò il rad, io ora ho le noctua 2000 sotto con rheobus zalman mfc1-plus, anche al minimo le sento rullare sotto... :(
con la 480 è normalissimo;)
è la peggior scheda fatta come calore,per intenderci!
un forno assurdo:(
cmq 60 in full non è male sai;)
cicciopizza91
08-04-2011, 08:09
si sono daccordissimo,60 potrei capirlo,ma 60 gradi non sono 90..
con la 480 è normalissimo;)
è la peggior scheda fatta come calore,per intenderci!
un forno assurdo:(
cmq 60 in full non è male sai;)
si ma 60 gradi ora.... ad agosto i 70 ci stanno tutti! :muro: :muro:
si ma 60 gradi ora.... ad agosto i 70 ci stanno tutti! :muro: :muro:
il mio già gira a 70 e oltre sotto prime,con 2 loop separati cpu a 4200mhz 1,30volt e ht on,ma se ricordi dove tengo il pc sai benissimo che non fa testo xè la stanza è troppo calda e piccolissima :D Ho portato il mio pc a casa di gup133 e avevo 10° in meno,da lui acqua a 21° qui da me parto dai 28 a freddo ai 35 sotto stress se chiudo la porta :muro: Ed ho un impianto fatto veramente bene :(
il mio già gira a 70 e oltre sotto prime,con 2 loop separati cpu a 4200mhz 1,30volt e ht on,ma se ricordi dove tengo il pc sai benissimo che non fa testo xè la stanza è troppo calda e piccolissima :D Ho portato il mio pc a casa di gup133 e avevo 10° in meno,da lui acqua a 21° qui da me parto dai 28 a freddo ai 35 sotto stress se chiudo la porta :muro: Ed ho un impianto fatto veramente bene :(
Il primo caldo inizia a farsi sentire anche da me: da domenica l'acqua inizia a stare a 25° gradi (in idle),con temp della cpu tra i 34° e i 35° in idle (unico loop composto da due 580gtx in sli, Asus RIIIE wbizzata e I7@4.200 vcore 1,17)...
Il primo caldo inizia a farsi sentire anche da me: da domenica l'acqua inizia a stare a 25° gradi (in idle),con temp della cpu tra i 34° e i 35° in idle (unico loop composto da due 580gtx in sli, Asus RIIIE wbizzata e I7@4.200 vcore 1,17)...
separa i loop monta la vaschetta koolance così lo finisci e non ci pensi più :)
separa i loop monta la vaschetta koolance così lo finisci e non ci pensi più :)
non la monto più, ho in mente un altro progetto ma se ne parla a settembre prossimo. Quindi ora la vaschetta koolance e le due VPP le vendo. :)
Il primo caldo inizia a farsi sentire anche da me: da domenica l'acqua inizia a stare a 25° gradi (in idle),con temp della cpu tra i 34° e i 35° in idle (unico loop composto da due 580gtx in sli, Asus RIIIE wbizzata e I7@4.200 vcore 1,17)...
Mica dici poco... quanti watt dissipi?
non la monto più, ho in mente un altro progetto ma se ne parla a settembre prossimo. Quindi ora la vaschetta koolance e le due VPP le vendo. :)
:ciapet: :ciapet:
Mica dici poco... quanti watt dissipi?
Dovrei fare un conteggio, ad ogni modo il loop è il seguente:
Vaschetta Ek 250 (tubolare) - due DCC 500 1T+ accoppiate - Rx 480 CG 480 - 2 GTX 580 in sli (no oc) - Chipset Asus RIIIE (oc a 211) - Rx 360 - I7@4200 (211*20 vcore 1,18).
La temperatura ambiente, ora, è di circa 20,5°, la temp dell'acqua 24,9°-25° (in idle), la temp della cpu circa 34-35° in idle.
Dovrei fare un conteggio, ad ogni modo il loop è il seguente:
Vaschetta Ek 250 (tubolare) - due DCC 500 1T+ accoppiate - Rx 480 CG 480 - 2 GTX 580 in sli (no oc) - Chipset Asus RIIIE (oc a 211) - Rx 360 - I7@4200 (211*20 vcore 1,18).
La temperatura ambiente, ora, è di circa 20,5°, la temp dell'acqua 24,9°-25° (in idle), la temp della cpu circa 34-35° in idle.
Stikazzi, sono ottime temperature con tutto quello hai, per di più in serie...
maranga1979
08-04-2011, 18:08
beh ,aha tutti pezzi di prim'ordine com'era il mio smanet....
ovvio e giusto che abbia quelle temp e quela tamb soprattutto!;)
e cmq anche il case fa tanto! spettacolare ragazzi!:sofico:
beh ,aha tutti pezzi di prim'ordine com'era il mio smanet....
ovvio e giusto che abbia quelle temp e quela tamb soprattutto!;)
e cmq anche il case fa tanto! spettacolare ragazzi!:sofico:
Eppure sono convinto che forse, un paio di gradi ancora potrei prenderli...devo lavorarci un attimo e capire come fare... ;)
Ad esempio, magari, mettendo il CG 480 sul top dopo la cpu e l'rx 360 in basso subito dopo l'rx 480...Non so, è da provare....
maranga1979
08-04-2011, 18:35
Eppure sono convinto che forse, un paio di gradi ancora potrei prenderli...devo lavorarci un attimo e capire come fare... ;)
Ad esempio, magari, mettendo il CG 480 sul top dopo la cpu e l'rx 360 in basso subito dopo l'rx 480...Non so, è da provare....
...volevo scriverlo,ma non osavo:)
forse si,ma le disposizioni dei loop-pezzi la puoi sapere e provare solo tu, noi restiamo sintonizzati!
io sul mio ex impianto avevo come tamb 3-4 gradi di delta;)
...volevo scriverlo,ma non osavo:)
forse si,ma le disposizioni dei loop-pezzi la puoi sapere e provare solo tu, noi restiamo sintonizzati!
io sul mio ex impianto avevo come tamb 3-4 gradi di delta;)
Io al momento 4,5-5°.
A dirla tutta prima, con l'rx 360 sotto e il CG 480 sopra ne avevo 3...Mi sa che ci ritorno... :)
maranga1979
08-04-2011, 18:44
Io al momento 4,5-5°.
A dirla tutta prima, con l'rx 360 sotto e il CG 480 sopra ne avevo 3...Mi sa che ci ritorno... :)
mm... impossibile che mettendo 2 rad 480 hai perso,mi fa strana la cosa...
cmq ottimo impianto, ti manca proprio un bell'aquero 5,25 piu flussimetro per ottimizzare il tutto!:ciapet: :ciapet:
mm... impossibile che mettendo 2 rad 480 hai perso,mi fa strana la cosa...
cmq ottimo impianto, ti manca proprio un bell'aquero 5,25 piu flussimetro per ottimizzare il tutto!:ciapet: :ciapet:
no no, spetta, il loop è sempre rimasto lo stesso,mi spiego meglio:
PRIMA:
Vaschetta - doppia DC 500 1T + in serie - Rx 480 - rx 360 - HF full nickel - Chipset RIIIE - CG 480 - 2 580 gtx sli - ritorno in vasca.
ORA:
Vaschetta - doppia DC 500 1T + in serie - Rx 480 - CG 480 - HF full nickel - Chipset RIIIE - rx 360 - 2 580 gtx sli - ritorno in vasca.
In pratica ho solo scambiato la disposizione dei radiatori. :)
sul flussimetro hai ragione, chissà che a breve.....:read:
Sallival
08-04-2011, 19:39
io mi sto accingendo a montare il tutto su un raven rv01
pompa sanso pdh-->wb ybris eclipse (i7 860)--> wb aquacomputergtx295 2pcb--> termochill 360 ( esterno doppio convogliatore pul push)-->vaschetta phobya 250 (sistemata in orizontale dentro al case)-->pompa sanso
secondo voi come dovrei essere a temperature?? l'ordine dei componenti, secondo voi va bene? uhmmmm
io mi sto accingendo a montare il tutto su un raven rv01
pompa sanso pdh-->wb ybris eclipse (i7 860)--> wb aquacomputergtx295 2pcb--> termochill 360 ( esterno doppio convogliatore pul push)-->vaschetta phobya 250 (sistemata in orizontale dentro al case)-->pompa sanso
secondo voi come dovrei essere a temperature?? l'ordine dei componenti, secondo voi va bene? uhmmmm
L'impianto in se va bene, mi sembra un pò troppo sovradimensionata la sanso, non vorrei che riaschiassi un pò...
io mi sto accingendo a montare il tutto su un raven rv01
pompa sanso pdh-->wb ybris eclipse (i7 860)--> wb aquacomputergtx295 2pcb--> termochill 360 ( esterno doppio convogliatore pul push)-->vaschetta phobya 250 (sistemata in orizontale dentro al case)-->pompa sanso
secondo voi come dovrei essere a temperature?? l'ordine dei componenti, secondo voi va bene? uhmmmm
sanso assolutamente sovradimensionata.. cmq l'ordine del loop è quasi totalmente ininfluente.. le temp dipendono da troppe cose per dirle così a caso..
Sallival
08-04-2011, 19:48
si infatti la sanso la tengo sotto un lamptron, down voltandola al evenienza...
si infatti la sanso la tengo sotto un lamptron, down voltandola al evenienza...
ok :)
io mi sto accingendo a montare il tutto su un raven rv01
pompa sanso pdh-->wb ybris eclipse (i7 860)--> wb aquacomputergtx295 2pcb--> termochill 360 ( esterno doppio convogliatore pul push)-->vaschetta phobya 250 (sistemata in orizontale dentro al case)-->pompa sanso
secondo voi come dovrei essere a temperature?? l'ordine dei componenti, secondo voi va bene? uhmmmm
Abbiamo lo stesso case! :D
Metti foto, che son curioso sulla sistemazione della vaschetta... :)
Rieccomi :fagiano: . Ho iniziato i primi test
http://img850.imageshack.us/img850/9040/linxi786042ghz200x21noh.png (http://img850.imageshack.us/i/linxi786042ghz200x21noh.png/)
Ho lavorato sull' impronta del WB e mi sono assicurato che il radiatore sia bello pieno (che non scoreggi :D ). Adesso in idle ho un delta_t amb-h20 che sta tra 7-8 gradi, mentre in full sale a 10-12.
Adesso mi sembra che si cominci a ragionare :D . Ho usato LinX perche' era quello che mi dava le temperature piu' alte. A breve inizio un test con CPU e GPU sotto carico
Rieccomi :fagiano: . Ho iniziato i primi test
http://img851.imageshack.us/img851/9040/linxi786042ghz200x21noh.png (http://img851.imageshack.us/i/linxi786042ghz200x21noh.png/)
Ho lavorato sull' impronta del WB e mi sono assicurato che il radiatore sia bello pieno (che non scoreggi :D ). Adesso in idle ho un delta_t amb-h20 che sta tra 7-8 gradi, mentre in full sale a 10-12.
Adesso mi sembra che si cominci a ragionare :D . Ho usato LinX perche' era quello che mi dava le temperature piu' alte. A breve inizio un test con CPU e GPU sotto carico
non si vede niente :D
@sealea :doh:
Riepilogo:
Temp. max cpu 78 C
Temp. max h2o in full 35.8 C (media 34.4)
Temp. max h2o in idle 30.1 C
delta_t h20 max 12 C (medio 9)
Temp. amb. 24-25 C
Stressato solo cpu con 20 loop di linx
Dopo 40 min di test con OCCT (power supply test):
Temp. max cpu 84 C
Temp. max h2o in full 40.8 (media 39.8)
Temp. max h2o in idle 31.0
delta_t h20 max 14-15 C (medio 13-14)
Temp. amb. 25-26 C
http://img685.imageshack.us/img685/3936/occtpowersupplyi786042g.png (http://img685.imageshack.us/i/occtpowersupplyi786042g.png/)
I soliti sospetti
09-04-2011, 14:48
La Coolgate ha fatto anche il 560 ossia 4x140!!:D
Ordinato e ci metto quello al posto del Phobya 3x140. :sofico:
I soliti sospetti
09-04-2011, 14:53
Stikazzi, sono ottime temperature con tutto quello hai, per di più in serie...
Si lui ha proprio un'impianto come si deve!!;)
@sealea :doh:
Riepilogo:
Temp. max cpu 78 C
Temp. max h2o in full 35.8 C (media 34.4)
Temp. max h2o in idle 30.1 C
delta_t h20 max 12 C (medio 9)
Temp. amb. 24-25 C
Stressato solo cpu con 20 loop di linx
Dopo 40 min di test con OCCT (power supply test):
Temp. max cpu 84 C
Temp. max h2o in full 40.8 (media 39.8)
Temp. max h2o in idle 31.0
delta_t h20 max 14-15 C (medio 13-14)
Temp. amb. 25-26 C
http://img685.imageshack.us/img685/3936/occtpowersupplyi786042g.png (http://img685.imageshack.us/i/occtpowersupplyi786042g.png/)
Il delta T è sicuramente più "umano", anche se sono sicuro che si può limare ancora. La temp della cpu invece mi sembra ancora un pò eccessiva. Hai provato, oltre che stendere meno pasta, a ruotare il wb di 45° o 90° per cercare un'impronta migliore?
Il delta T è sicuramente più "umano", anche se sono sicuro che si può limare ancora. La temp della cpu invece mi sembra ancora un pò eccessiva. Hai provato, oltre che stendere meno pasta, a ruotare il wb di 45° o 90° per cercare un'impronta migliore?
C'ho pensato... ma a dire il vero adesso non ho voglia di svuotare tutto di nuovo ;) . Almeno adesso i test piu' "caldi" riesco a farli. Adesso me lo godo un po', magari la prox settimana faccio un tentativo
Un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno dato consigli :cincin:
PS: cmq ruotare il WB di 45° la vedo dura :sofico:
ceresara
09-04-2011, 15:52
B.P.P.I. ( sta per "Brrr project phase 1 )
Sto incominciando a radunare i componenti , ecco alcune foto:
http://img97.imageshack.us/img97/5910/sam0274k.jpg (http://img97.imageshack.us/i/sam0274k.jpg/)
Attualmente sto cosi ( x3 ultrakaze inside ).
http://img861.imageshack.us/img861/3318/sam0295c.jpg (http://img861.imageshack.us/i/sam0295c.jpg/)
Vaschettina per il liquido (35 litri)
http://img251.imageshack.us/img251/1773/sam0296l.jpg (http://img251.imageshack.us/i/sam0296l.jpg/)
Seconda vasca per prove phase II ( waterchiller homemade, con calma... )
http://img600.imageshack.us/img600/6578/sam0297x.jpg (http://img600.imageshack.us/i/sam0297x.jpg/)
Secondo XSPC 360 rispolverato dal magazzino
http://img718.imageshack.us/img718/5045/sam0301x.jpg (http://img718.imageshack.us/i/sam0301x.jpg/)
Controller fan
http://img860.imageshack.us/img860/4442/sam0294o.jpg (http://img860.imageshack.us/i/sam0294o.jpg/)
Le altre 2 sorelline da raffreddare;)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mancano all'appello ancora:
Mobiletto homemade
Sanso PD31E 24V
Phobya 1080p
x9Ultrakaze 3000rpm
Aquacomputer cuplex cryos HF
IC Diamond 7
Alimentatore e controller 24V
Voglio vedere fino a dove si può arrivare con il raffreddamento a liquido normale, poi passare al chiller, sempre con calma.
Addirittura la PD31? Sei sicuro?
ceresara
09-04-2011, 16:32
Be, deve tirare 3 koolance per le 480, il cryos per la cpu, 2 XSPC 360 e un phobya 1080p, azz, non penso sia esagerata per un loop del genere...
Be, deve tirare 3 koolance per le 480, il cryos per la cpu, 2 XSPC 360 e un phobya 1080p, azz, non penso sia esagerata per un loop del genere...
Ammazza oh, pare che stai a fa' a machina der tempo :D
Sallival
09-04-2011, 18:01
Abbiamo lo stesso case! :D
Metti foto, che son curioso sulla sistemazione della vaschetta... :)
ho tutto ancora smontato...ieri notte montavo i led RGB nel plexy frontale...
domani se riesco a rimanere a casa dovrei montare le restanti strisce di RGB....
e fare il test del loop, se regge e se riesco a riempire in maniere decente la phoyba....
come finisco, metto le foto, :D
p.s. la 250 la sto piazzando sopra al ventolone della MB, in pratica sopra al psu!
con due raccordi a 90° mi arriva fuori alla perfezione...
poi se vuoi ti faccio una foto volante ;)
Be, deve tirare 3 koolance per le 480, il cryos per la cpu, 2 XSPC 360 e un phobya 1080p, azz, non penso sia esagerata per un loop del genere...
Una semplice PDH-54 bastava.
La PD-31 come la alimenti? Hai preso un alimentatore da banco?
ceresara
09-04-2011, 19:12
Yes, ho preso sia alimentatore con max 50W sulla 24V e un controller a parte con range 12/24V.
Melius abundare quam deficere ;)
Ma porc..... back plate dello swiftech apogeeXT con una sede per la vite "spanata" .. in pratica la vite si avvita per 5-6 giri poi non prende più ... :( .. ho preso 4 gradi in full a causa dell'impronta peggiorata ... speriamo di trovare il solo back plate da qualche parte
PS: cmq ruotare il WB di 45° la vedo dura :sofico:
Eh sì, se hai il tubo misurato devi svuotare tutto purtroppo :O
@ ceresara: con la PD31 puoi far andare a liquido i pc di tutto il condominio :asd:
B.P.P.I. ( sta per "Brrr project phase 1 )
Sto incominciando a radunare i componenti , ecco alcune foto:
http://img97.imageshack.us/img97/5910/sam0274k.jpg (http://img97.imageshack.us/i/sam0274k.jpg/)
Attualmente sto cosi ( x3 ultrakaze inside ).
http://img861.imageshack.us/img861/3318/sam0295c.jpg (http://img861.imageshack.us/i/sam0295c.jpg/)
Vaschettina per il liquido (35 litri)
http://img251.imageshack.us/img251/1773/sam0296l.jpg (http://img251.imageshack.us/i/sam0296l.jpg/)
Seconda vasca per prove phase II ( waterchiller homemade, con calma... )
http://img600.imageshack.us/img600/6578/sam0297x.jpg (http://img600.imageshack.us/i/sam0297x.jpg/)
Secondo XSPC 360 rispolverato dal magazzino
http://img718.imageshack.us/img718/5045/sam0301x.jpg (http://img718.imageshack.us/i/sam0301x.jpg/)
Controller fan
http://img860.imageshack.us/img860/4442/sam0294o.jpg (http://img860.imageshack.us/i/sam0294o.jpg/)
Le altre 2 sorelline da raffreddare;)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mancano all'appello ancora:
Mobiletto homemade
Sanso PD31E 24V
Phobya 1080p
x9Ultrakaze 3000rpm
Aquacomputer cuplex cryos HF
IC Diamond 7
Alimentatore e controller 24V
Voglio vedere fino a dove si può arrivare con il raffreddamento a liquido normale, poi passare al chiller, sempre con calma.
Bellissimo lavoro, seguo interessato! :eek:
Eh sì, se hai il tubo misurato devi svuotare tutto purtroppo :O
@ ceresara: con la PD31 puoi far andare a liquido i pc di tutto il condominio :asd:
Anche smontando tutto...la vedo dura ruotare il wb di 45°...eh eh
Anche smontando tutto...la vedo dura ruotare il wb di 45°...eh eh
Ma lol! Troppa birra... :D
ceresara
10-04-2011, 00:58
Ho smontato tutto e incomincio a montare.
http://img688.imageshack.us/img688/1426/sam0302k.jpg (http://img688.imageshack.us/i/sam0302k.jpg/)
http://img402.imageshack.us/img402/5079/sam0304b.jpg (http://img402.imageshack.us/i/sam0304b.jpg/)
120 euro risparmiati :D
http://img585.imageshack.us/img585/9982/sam0305.jpg (http://img585.imageshack.us/i/sam0305.jpg/)
Domani ci monto il rubinetto più il tappo, svuotare l'impianto è la cosa che odio di più.
http://img863.imageshack.us/img863/2919/sam0307.jpg (http://img863.imageshack.us/i/sam0307.jpg/)
35 litri di acqua demineralizzata, la cassiera del famila mi ha squadrato male :cool:
http://img17.imageshack.us/img17/4514/sam0306s.jpg (http://img17.imageshack.us/i/sam0306s.jpg/)
http://img696.imageshack.us/img696/8875/sam0308d.jpg (http://img696.imageshack.us/i/sam0308d.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
So che la GTX 480 è troppo powa per dedicarla a physx ma con questa mb al massimo mi fa 8x/8x/4x( a 2.5 Gbit/sec ), tenerla ferma sarebbe un peccato, aspetto che esca qualche scheda madre P67 che mi permetta almeno un 4 Way SLI a 8x+physx e poi aggiorno il sistema.
Ho smontato tutto e incomincio a montare.
...
So che la GTX 480 è troppo powa per dedicarla a physx ma con questa mb al massimo mi fa 8x/8x/4x( a 2.5 Gbit/sec ), tenerla ferma sarebbe un peccato, aspetto che esca qualche scheda madre P67 che mi permetta almeno un 4 Way SLI a 8x+physx e poi aggiorno il sistema.
il quad sli su p67 è impensabile. l'architettura stessa non lo permette.
cmq per il 3-wai ci sono gia la Gigabyte UD7 o ma asus Maximus IV Extreme ;)
se vuoi di più o aspetti buldozer a giugno o il sk2011 a cavvallo col nuovo anno
maranga1979
10-04-2011, 01:09
spettacolo!!!!
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ti mando un pvt,fammi sapere!!!
ceresara
10-04-2011, 07:07
@Matalf
La Maximus 4 la avevo già ordinata ma poi ho cambiato idea ( al massimo fa 16x/16x/8x ), la ud7 dovrebbe fare 8x/8x/8x/8x/ se non mi sbaglio ma come hai detto te aspetto il socket 2011, il quad channel e la PCI-E 3.0 mi ispira parecchio.
@Maranga1979
Risposto;)
@Matalf
La Maximus 4 la avevo già ordinata ma poi ho cambiato idea ( al massimo fa 16x/16x/8x ), la ud7 dovrebbe fare 8x/8x/8x/8x/ se non mi sbaglio ma come hai detto te aspetto il socket 2011, il quad channel e la PCI-E 3.0 mi ispira parecchio.
no, sono entrambe 16x/8x/8x, quello che cambia tra le due è come viene condiviso il canale 4x del chipset.
CMQ gia PCI_ex 2.0 a 8x ha banda più che nsufficente per gestire una dual GPU figurati una singola scheda come la gtx480...
quando passeremo allo standard 3.0 con l'ulteriore raddoppio della banda allora potremmo anche totalmente dimenticarci il proplema del 4/8/16x tanto le differenze saranno trascurabili.
ceresara
10-04-2011, 11:28
@Matalf
no, sono entrambe 16x/8x/8x, quello che cambia tra le due è come viene condiviso il canale 4x del chipset.
Grazie per la precisazione;)
http://img135.imageshack.us/img135/8175/sam0310.jpg (http://img135.imageshack.us/i/sam0310.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Tutto pronto, aspetto solo l'e-mail di Ybris cooling
Ho preso l'occasione per sostituire il dissipatore dell'8400gs del muletto con quello della HD2400Pro e istallarci win7 x64 sul Raptor da 300Gb, la differenza si nota, prima ero su un Barracuda da 1.5Gb con Win XP ed era un chiodo:muro:
Tra qualche mesetto devo acquistare i condizionatori per la seconda casa che stiamo ristrutturando e ci butto dentro anche un dual split 9.000 & 12.000 BTU per il prossimo progetto.
Mi piace fare le cose con calma e il più bene possibile senza rovinare niente, non ho fretta.
Il progetto sarebbe con il 12.000 BTU raffreddo l'aria in un circuito chiuso split -> radiatore 1080p -> motherboard -> split tenendolo in modalità deumidificazione e alla temperatura più bassa possibile, intorno ai 5° per incominciare ( ho provato con il 6.500 BTU che ho in camera e su ECO arriva a 11/12° in tutta la stanza, con un 12.000 solo per il pc i 5° li becca ), anche la % di umidità il più bassa possibile, dovrebbe arrivare al 35% circa, per abbassarla ancora pensavo ai sali di calcio o qualcosa di simile.
A questo punto tenendo conto del punto di rugiada ( coibentando bene solo i tubi, il socket della CPU un piccolo strato di neoprene tanto per essere sicuri ) con un waterchiller raffreddo il liquido del secondo loop ( prima provo solo con la CPU, le schede sono belle fredde già con il liquido normale )a un 2° superiore del punto di rugiada per incominciare.
Ricapitolando:
Taria 5°
Umidità 35%
Il punto di condensa sta a -9°
Quindi portando il liquido a -7° non dovrebbe esserci condensa.
Attualmente con 20° in camera ho il liquido a 25.5° e l'860 a @4.4 1.44 in Full con linx a 83°, senza contare il guadagno tra pompa nuova, WB migliore e pasta termica ottima già a passare da 25.5 a -7° del liquido sono 32° di differenza, quindi "a spanne" avrei 50/55° in full.
I soliti sospetti
10-04-2011, 15:10
Tutto pronto, aspetto solo l'e-mail di Ybris cooling
Ho preso l'occasione per sostituire il dissipatore dell'8400gs del muletto con quello della HD2400Pro e istallarci win7 x64 sul Raptor da 300Gb, la differenza si nota, prima ero su un Barracuda da 1.5Gb con Win XP ed era un chiodo:muro:
Tra qualche mesetto devo acquistare i condizionatori per la seconda casa che stiamo ristrutturando e ci butto dentro anche un dual split 9.000 & 12.000 BTU per il prossimo progetto.
Mi piace fare le cose con calma e il più bene possibile senza rovinare niente, non ho fretta.
Il progetto sarebbe con il 12.000 BTU raffreddo l'aria in un circuito chiuso split -> radiatore 1080p -> motherboard -> split tenendolo in modalità deumidificazione e alla temperatura più bassa possibile, intorno ai 5° per incominciare ( ho provato con il 6.500 BTU che ho in camera e su ECO arriva a 11/12° in tutta la stanza, con un 12.000 solo per il pc i 5° li becca ), anche la % di umidità il più bassa possibile, dovrebbe arrivare al 35% circa, per abbassarla ancora pensavo ai sali di calcio o qualcosa di simile.
A questo punto tenendo conto del punto di rugiada ( coibentando bene solo i tubi, il socket della CPU un piccolo strato di neoprene tanto per essere sicuri ) con un waterchiller raffreddo il liquido del secondo loop ( prima provo solo con la CPU, le schede sono belle fredde già con il liquido normale )a un 2° superiore del punto di rugiada per incominciare.
Ricapitolando:
Taria 5°
Umidità 35%
Il punto di condensa sta a -9°
Quindi portando il liquido a -7° non dovrebbe esserci condensa.
Attualmente con 20° in camera ho il liquido a 25.5° e l'860 a @4.4 1.44 in Full con linx a 83°, senza contare il guadagno tra pompa nuova, WB migliore e pasta termica ottima già a passare da 25.5 a -7° del liquido sono 32° di differenza, quindi "a spanne" avrei 50/55° in full.
Bel lavoro e belle idee molto ingegnose!!;)
Se ti facevi fare un phase da Dimas e te lo facevi anche personalizzare come ti pareva non facevi prima?
Certo... il gusto di farsele da solo le cose capisco che e' altra cosa. :)
ceresara
10-04-2011, 15:22
@I soliti sospetti
Con Dimas ci ho già parlato sia di questo progetto sia per un phase controlled da 3/4HP, quello sarà il passo dopo il waterchiller, come ho detto prima mi piace fare tutto con calma e studiarne i minimi particolari, poi passare al grado successivo, mi piace gustarmelo bene insomma ;)
I soliti sospetti
10-04-2011, 15:28
@I soliti sospetti
Con Dimas ci ho già parlato sia di questo progetto sia per un phase controlled da 3/4HP, quello sarà il passo dopo il waterchiller, come ho detto prima mi piace fare tutto con calma e studiarne i minimi particolari, poi passare al grado successivo, mi piace gustarmelo bene insomma ;)
;)
kenzo_pc
10-04-2011, 22:52
ragazzi una domanda veloce,
per raffreddare a liquido uno sli di gtx 580 e' obbligatorio un radiatore da 360?
devo raffreddare solo le vga
grazie mille
ragazzi una domanda veloce,
per raffreddare a liquido uno sli di gtx 580 e' obbligatorio un radiatore da 360?
devo raffreddare solo le vga
grazie mille
240 buono...
kenzo_pc
10-04-2011, 23:13
240 buono...
grazie mille,me ne potresti consigliare uno? :ave:
grazie mille,me ne potresti consigliare uno? :ave:
ce n'è tanti... thermochill, coolgate, xspc RX, phobya g-changer...
Domanda ...
in attesa che mi arrivi il backplate per l'apogeeXT in sostituzione di quello con la sede per la vite "spanata" stavo pensando al futuro, quando avrei in mente di mettere a liquido il processore (ma stiamo parlando della generazione successiva al SandyBridge, quindi per ora si può solo speculare sui dati di dissipazione in OC) e 3 GTX 580 o loro equivalenti della futura generazione...
E' meglio un impianto unico in serie con 2 radiatori oppure due impianti separati secondo voi?
grazie!
VirusITA
11-04-2011, 11:17
Io sono sempre per l'impianto in serie :D Sia perchè ti costa di meno sia perchè riduci l'ingombro, la lunghezza dei tubi, ecc...
A proposito di futuro (molto lontano per ora :asd: ) il mio prossimo progetto voglio che sia un HTPC a liquido, ma con componenti top :D Tipo partire da un bel case tipo questo, da tenere in salotto sotto la tv rigorosamente enorme :O
http://www.acousticpc.com/images/a_moneual_312_pc_case_black_md_pic.jpg
Poi montargli dentro una mobo hi-end mini ATX e un ivy bridge di seconda fascia, tipo quelli senza HT, che scaldano meno :asd: Poi overcloccarlo a 4GHz minimo :O Più lettore bluray slim e SSD. Altro discorso sarà montare un alimentatore cazzuto ma sufficientemente piccolo...
http://2009.hardwarezone.com/img/data/nnews/2011/18688/Image/H67MH_45%20angle.jpg
E una scheda video decisamente potente, coperta da fullcover :D E non troppo lunga... Piccolo OT: avevo letto di una feature del tipo = vga integrata quando in idle, accensione della vga discreta per il 3D. Si sa più nulla? :stordita: Esiste già? Aiuterebbe il raffreddamento.
Il vero problema sarà sicuramente dove integrare il radiatore: io pensavo a un biventola slim (o meglio ancora due, ma la vedo grigia) sui lati del case da fresare opportunamente e quadriventolarlo. Poi pompa e vaschetta si infilano dove c'è posto :stordita:
Secondo me, per una soluzione HTPC del genere, è meglio dimenticarsi l'integrazione, ma creare una ws esterna, al limite solo il rad, dandogli un aspetto simile ad una cassa, che stia bene con il resto dell Home Theatre.
Oppure anche nasconderlo dietro il tv..
Io sono sempre per l'impianto in serie :D Sia perchè ti costa di meno sia perchè riduci l'ingombro, la lunghezza dei tubi, ecc...
A proposito di futuro (molto lontano per ora :asd: ) il mio prossimo progetto voglio che sia un HTPC a liquido, ma con componenti top :D Tipo partire da un bel case tipo questo, da tenere in salotto sotto la tv rigorosamente enorme :O
http://www.acousticpc.com/images/a_moneual_312_pc_case_black_md_pic.jpg
Poi montargli dentro una mobo hi-end mini ATX e un ivy bridge di seconda fascia, tipo quelli senza HT, che scaldano meno :asd: Poi overcloccarlo a 4GHz minimo :O Più lettore bluray slim e SSD. Altro discorso sarà montare un alimentatore cazzuto ma sufficientemente piccolo...
http://2009.hardwarezone.com/img/data/nnews/2011/18688/Image/H67MH_45%20angle.jpg
E una scheda video decisamente potente, coperta da fullcover :D E non troppo lunga... Piccolo OT: avevo letto di una feature del tipo = vga integrata quando in idle, accensione della vga discreta per il 3D. Si sa più nulla? :stordita: Esiste già? Aiuterebbe il raffreddamento.
Il vero problema sarà sicuramente dove integrare il radiatore: io pensavo a un biventola slim (o meglio ancora due, ma la vedo grigia) sui lati del case da fresare opportunamente e quadriventolarlo. Poi pompa e vaschetta si infilano dove c'è posto :stordita:
sbavo!!! ma io con htpc la vedo diversa.. tipo che la vga integrata è più che sufficiente :D
Secondo me, per una soluzione HTPC del genere, è meglio dimenticarsi l'integrazione, ma creare una ws esterna, al limite solo il rad, dandogli un aspetto simile ad una cassa, che stia bene con il resto dell Home Theatre.
Oppure anche nasconderlo dietro il tv..
un bel rad in sala :D
redeagle
11-04-2011, 12:10
In un case da HTPC è già difficile far entrare i componenti standard, figuriamoci un impianto a liquido...
VirusITA
11-04-2011, 12:11
Secondo me, per una soluzione HTPC del genere, è meglio dimenticarsi l'integrazione, ma creare una ws esterna, al limite solo il rad, dandogli un aspetto simile ad una cassa, che stia bene con il resto dell Home Theatre.
Oppure anche nasconderlo dietro il tv..
Lo so che sarebbe di sicuro la soluzione più performante e la più comoda, ma purtroppo l'estetica non lo consente :D Non c'è verso di confondere un radiatore con 6 ventole con una cassa :D E anche se fosse... La donna mi ucciderebbe :O
sbavo!!! ma io con htpc la vedo diversa.. tipo che la vga integrata è più che sufficiente :D
un bel rad in sala :D
Ma io voglio giocare sul 40'' :D E vedere film in bluray e simili, senza compromessi :O
Molto probabilmente dovrò perdere mesi a studiare tutti i case possibili, e prima comprare solo quello, poi studiarne l'interno e solo alla fine integrare tutto il resto :D
Ma io voglio giocare sul 40'' :D E vedere film in bluray e simili, senza compromessi :O
Molto probabilmente dovrò perdere mesi a studiare tutti i case possibili, e prima comprare solo quello, poi studiarne l'interno e solo alla fine integrare tutto il resto :D
ah ok :D
io per quello sono già a posto.. in sala ho la ps3 che funge da tutto...
kenzo_pc
11-04-2011, 12:16
ragazzi tre domande che per quanto stupide non riesco a trovare risposte.
1)Nei radiatori da 120 - 240 - 360 quante ventole ci posso montare? mi spiego mieglio:
nel 120 ci va solo una ventola oppure una per lato quindi due?
nel 240 ci vanno solo due ventole oppure due per lato quindi quattro?
....
2) le ventole per radiatori sono comuni ventole da 120 oppure devono avere qualche caratteristica particolare? come faccio a sapere se possono andare a piu' velocita'?
3)quante ventole a velocita' variabile posso connettere alla rampage III extreme?
spero che mi possiate dare una mano,grazie mille
redeagle
11-04-2011, 12:21
1 - su tutti i RAD puoi montare ventole su entrambi i lati; quindi sul 120 nei puoi mettere 1 (su un lato) o 2 (1 per lato); sul 240 fino a 4 (fino a 2 per lato), etc.
2 - sono normali ventole.
3 - non lo so, non ho quella scheda. :)
VirusITA
11-04-2011, 12:34
1. già risposto
2. aggiungo che è meglio usare ventole con una buona pressione statica: per capirci delle enermax everest da 500rpm servono a poco. Soprattutto se conti di usare solo un lato del radiatore.
3. io ho la rampage 2 extreme e si possono controllare via software le 3 ventole "chassis fan" e quella/e della cpu. Uso il plurale perchè ho 3 AC PWM attaccate in serie, su quel connettore :asd: Se ci riesci sfruttalo al massimo, perchè è stracomodo avere le ventole a 350rpm in idle e solo in load a 1300rpm, per poi tornare a scendere quando hai finito :D E in automatico.
molochgrifone
11-04-2011, 13:32
Ciao figlioli :)
E' in arrivo da queste parti una 6950 XFX con PCB reference che vorrei liquidare, i WB full cover EK per la 6970 reference vanno bene perché i PCB sono uguali, giuto? :mc: Tanto per capirci questo -> http://www.ekwaterblocks.com/shop/blocks/vga-blocks/ati-radeon-full-cover-blocks/radeon-6xx0-series/ek-fc6970-acetal-nickel.html
E il backplate non è obbligatorio, o devo prenderlo comunque per forza? :confused: :help:
moli89.bg
11-04-2011, 13:36
Secondo me, per una soluzione HTPC del genere, è meglio dimenticarsi l'integrazione, ma creare una ws esterna, al limite solo il rad, dandogli un aspetto simile ad una cassa, che stia bene con il resto dell Home Theatre.
Oppure anche nasconderlo dietro il tv..
Una bella staffa VESA homemade e d un bel 480 nascosto dietro la tv... :oink: :oink: :oink:
kenzo_pc
11-04-2011, 13:49
grazie mille virusita e redeagle
approfitto di voi e vi faccio un ultimissima domanda:D
considerando un rheobus mettiamo il caso che nel case ho 8 ventole:
sei per un radiatore 360 + due delll'h70 per esempio
devo per forza trovare un rheobus che gestisca 8 ventole oppure le prime 6 possono essere gestite tutte insieme occupando meno "slot" nel rheobus?
come al solito grazie a chi si degna di rispondere a queste domande:doh:
AntonioAlfa
11-04-2011, 14:00
Ragazzi, come HTPC c'è una sola parola: MACMINI con PLEX installato. Magari usato. Non c'è nulla di meglio!
Fare un pc con impianto a liquido e usarlo come HTPC è una complicazione inutile, costosa almeno quanto un MacMini e molto ma molto più antiestetica e pratica.
Una bella staffa VESA homemade e d un bel 480 nascosto dietro la tv... :oink: :oink: :oink:
Anche due bei 480, messi in piedi accanto allo schermo, con delle ventole carine.. oppure con dei filtri antipolvere sobri non ci starebbero male.. :sofico:
molochgrifone
11-04-2011, 14:04
Ciao figlioli :)
E' in arrivo da queste parti una 6950 XFX con PCB reference che vorrei liquidare, i WB full cover EK per la 6970 reference vanno bene perché i PCB sono uguali, giuto? :mc: Tanto per capirci questo -> http://www.ekwaterblocks.com/shop/blocks/vga-blocks/ati-radeon-full-cover-blocks/radeon-6xx0-series/ek-fc6970-acetal-nickel.html
E il backplate non è obbligatorio, o devo prenderlo comunque per forza? :confused: :help:
Mi uppo, siete presi dalla vostra discussione sull'HTPC a liquido e magari non notate il post che è finito a fondo pagina :D
grazie mille virusita e redeagle
approfitto di voi e vi faccio un ultimissima domanda:D
considerando un rheobus mettiamo il caso che nel case ho 8 ventole:
sei per un radiatore 360 + due delll'h70 per esempio
devo per forza trovare un rheobus che gestisca 8 ventole oppure le prime 6 possono essere gestite tutte insieme occupando meno "slot" nel rheobus?
come al solito grazie a chi si degna di rispondere a queste domande:doh:
LaMptron fc5 v2. Gestisco 6 ventole da un canale...
Ragazzi, come HTPC c'è una sola parola: MACMINI con PLEX installato. Magari usato. Non c'è nulla di meglio!
Fare un pc con impianto a liquido e usarlo come HTPC è una complicazione inutile, costosa almeno quanto un MacMini e molto ma molto più antiestetica e pratica. si ottimo soprattutto per giocare e guardare bluray..
Quella baracca non la voglio neanche gratis :D
Mi uppo, siete presi dalla vostra discussione sull'HTPC a liquido e magari non notate il post che è finito a fondo pagina :D
dovrebbe essere uguale il wb e il backplate non è assolutamente necessario.. anzi, non serve a niente se non per estetica ;)
AntonioAlfa
11-04-2011, 14:13
Sealea, non sai di cosa parli. MacMini una baracca? Lo tengo da 1 anno e mezzo, acceso 24h su 24h mai inchiodato. I rip dei BD (MKW) si vedono meglio dell'originale, ed ha un uscita ottica audio che se attaccata ad un buon sintoamplificatore ti trasforma la sala in un cinema. Il tutto in un parallelepipedo di 15 cm di lato INUDIBILE anche con la ventola a massimo. Per piacere non parliamo a vanvera.
Scusate l'OT ma è più che doveroso.
molochgrifone
11-04-2011, 16:13
dovrebbe essere uguale il wb e il backplate non è assolutamente necessario.. anzi, non serve a niente se non per estetica ;)
La parte evidenziata non mi piace granché... :fagiano:
Chiedo lumi nel 3d della VGA :)
Sealea, non sai di cosa parli. MacMini una baracca? Lo tengo da 1 anno e mezzo, acceso 24h su 24h mai inchiodato. I rip dei BD (MKW) si vedono meglio dell'originale, ed ha un uscita ottica audio che se attaccata ad un buon sintoamplificatore ti trasforma la sala in un cinema. Il tutto in un parallelepipedo di 15 cm di lato INUDIBILE anche con la ventola a massimo. Per piacere non parliamo a vanvera.
Scusate l'OT ma è più che doveroso.
non parlo per niente a vanvera.. tutto ciò che è marchiato con quel simbolo deve girare moooolto alla larga da me... ladri.. non solo ladri per il prezzi esagerati, ma soprattutto perchè i prodotti sono PESSIMI.. ah, e cmq non ci vuole un macmini per una presa digitale (che poi la scheda audio che ha, è tutto un programma)
fine ot, è una discussione che non voglio intraprendere :)
cmq moloch, se sul sito ce n'è solo un tipo vuol dire che è compatibile con tutte.. almeno, per le gtx è così...
molochgrifone
11-04-2011, 17:09
cmq moloch, se sul sito ce n'è solo un tipo vuol dire che è compatibile con tutte.. almeno, per le gtx è così...
Sì, sono praticamente certo che sia come dici tu (infatti ho già creato il carrello con il WB e i raccordi, per ora dei semplici porta tubo visto che per prendere dei 45° o 90° aspetto che li faccia EK come mi aveva detto via mail), volevo giusto qualche conferma da chi ha la VGA ;)
In realtà ce ne sono 2 tipi, ma il V2 pare che vada per le HIS, mentre il primo sembra specifico per le 6970 reference che dovrebbero essere identiche alle 6950 2gb reference, che infatti si possono anche flashare a 6970 :D
AntonioAlfa
11-04-2011, 17:11
non parlo per niente a vanvera.. tutto ciò che è marchiato con quel simbolo deve girare moooolto alla larga da me... ladri.. non solo ladri per il prezzi esagerati, ma soprattutto perchè i prodotti sono PESSIMI.. ah, e cmq non ci vuole un macmini per una presa digitale (che poi la scheda audio che ha, è tutto un programma)
fine ot, è una discussione che non voglio intraprendere :)
Si ma la risposta te la becchi uguale, perchè da quello che hai scritto, ripeto e sottoscrivo, non sai assolutamente di cosa stai parlando. E' evidente che non hai mai posseduto un Mac (e sta tranquillo che nessumo te lo regala), quindi perchè giudicarli...sulla base di cosa? Del prezzo e della componentistica hardware? Se è questo stai fuori strada ma di tantissimo. Quello che traspare è solo pregiudizio, oltretutto errato. Consiglio da fratello: non parlare di cose che non conosci. ;)
Chiuso OT.
Si ma la risposta te la becchi uguale, perchè da quello che hai scritto, ripeto e sottoscrivo, non sai assolutamente di cosa stai parlando. E' evidente che non hai mai posseduto un Mac (e sta tranquillo che nessumo te lo regala), quindi perchè giudicarli...sulla base di cosa? Del prezzo e della componentistica hardware? Se è questo stai fuori strada ma di tantissimo. Quello che traspare è solo pregiudizio, oltretutto errato. Consiglio da fratello: non parlare di cose che non conosci. ;)
Chiuso OT.
vai tranquillo ;)
tu non sai niente di me e dei computer che ho sottomano quindi sei tu che fai pregiudizi...
non preoccuparti che non cambio idea perchè me lo dici tu.. se fosse per me potrebbero chiudere i battenti anche subito i disonesti n°1 al mondo...
cmq dai chissene frega, torniamo IT ;)
AntonioAlfa
11-04-2011, 17:19
vai tranquillo ;)
tu non sai niente di me e dei computer che ho sottomano quindi sei tu che fai pregiudizi...
non preoccuparti che non cambio idea perchè me lo dici tu.. se fosse per me potrebbero chiudere i battenti anche subito i disonesti n°1 al mondo...
cmq dai chissene frega, torniamo IT ;)
Ah ah ah, torniamo ai tubi che è meglio :cincin:
Ah ah ah, torniamo ai tubi che è meglio :cincin:
ahahah si infatti :p
io stavo pensando di cambiare quel sistema di collegamento delle vga.. non saprei :confused:
AntonioAlfa
11-04-2011, 17:29
Sea, il più semplice che riesci a fare, lo sai meglio di me.
Sei un maestro nel liquido.
ghost driver
11-04-2011, 19:15
ciao ragassuoli domani mi arrivano REII + I7 940 + GSKILL 2133 ovviamente la cpu andrà a liquido la mia domanda è ora con un Aircube X2 360 + 3 coolink 1201 un q6600@3800mhz + 480gtx@850/1750/2100 con un fullcover riesco a tenere a bada questi due componenti con temperature ottime......con la nuova config posso tenere il triventola senza avere problemi?
per le ventole volevo sostituirle cosa mi consigliate colcolate che le ho attaccate all'fc2 :)
grazie mitch
VirusITA
11-04-2011, 19:22
Si che ce la fai.. Abbiamo il pc simile, solo che io su quel radiatore ho 6 ventole :D
ghost driver
11-04-2011, 19:29
Si che ce la fai.. Abbiamo il pc simile, solo che io su quel radiatore ho 6 ventole :D
che ventole mi consigli?
molochgrifone
11-04-2011, 19:35
che ventole mi consigli?
Se le trovi puoi puntare alle Alpenfohn Wing Boost, da alcuni test risultano tra le migliori per i rad, però sono di difficile reperimento e costose a livello delle Noctua.
ghost driver
11-04-2011, 19:38
Se le trovi puoi puntare alle Alpenfohn Wing Boost, da alcuni test risultano tra le migliori per i rad, però sono di difficile reperimento e costose a livello delle Noctua.
in alternativa? :)
cicciopizza91
11-04-2011, 20:51
gente qualche anima pia misura le temperature della sua laing 350?misuri la temp in particolare della plastica esterna nella faccia inferiore
kenzo_pc
11-04-2011, 21:24
ragazzi mi serve una mano per capire che raccordi-tubi vanno messi nel mio impianto:
partendo nel caso piu' semplice nel dover raffreddare solo la scheda video,ho questo schema:
-radiatore Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2
G1/4"
-pompa aquastream XT USB 12V
1/8” per il raccordo di uscita e 3/8” per quello in ingresso.
Per rendere possibile l'installazione di raccordi con filetto 1/4”G la casa costruttrice rende disponibile un kit di adattatori specifici.
-vaschetta EK Water Blocks EK-Multioption RES X2 250
1/4"
-vga EVGA gtx 580 hydro cooper 2
2x connettore 1/2" (13 mm diametro interno tubo)
2x connettore 3/8" (9,5 mm diametro interno tubo)
non riesco a capire quali raccordi devo prendere e le dimensioni dei tubi :help:
grazie in anticipo
in alternativa? :)
sCYTE KAMA FLEX 0.45 A 2500 rpm variabili circa 10 euri ognuna
ghost driver
11-04-2011, 21:53
sCYTE KAMA FLEX 0.45 A 2500 rpm variabili circa 10 euri ognuna
ho addocchiato anche le noctua apparte il prezzo elevato dovrebbero essere valide :)
redeagle
11-04-2011, 22:04
gente qualche anima pia misura le temperature della sua laing 350?misuri la temp in particolare della plastica esterna nella faccia inferiore
Oddio la temperatura precisa non te la posso misurare, però ti posso dire che non ci sono affatto problemi di riscaldamento.
Considera che vendono dei box per isolarle acusticamente che sono completamente chiusi, situazione in cui la temp sicuramente tende a salire, ma non ho mai sentito di problemi di alcun tipo.
redeagle
11-04-2011, 22:13
-vga EVGA gtx 580 hydro cooper 2
2x connettore 1/2" (13 mm diametro interno tubo)
2x connettore 3/8" (9,5 mm diametro interno tubo)
non riesco a capire quali raccordi devo prendere e le dimensioni dei tubi :help:
grazie in anticipo
Ciao,
ho guardato sul sito EVGA per capire meglio, e con la scheda vengono forniti sia raccordi portatubo da 13mm, sia da 9.5mm.
Questo vuol dire che puoi prendere il tubo che preferisci, a scelta fra quelli da 13mm di diametro interno (tipicamente i 16/13) e quelli da 10mm interni (i 13/10).
Ovviamente il resto della raccorderia deve essere omogeneo: la misura che i negozi indicano per il raccordo deve essere uguale (o poco più grande) del diametro interno del tubo.
Mi raccomando fai sempre attenzione alle filettature. :)
maranga1979
11-04-2011, 23:14
ragazzi mi serve una mano per capire che raccordi-tubi vanno messi nel mio impianto:
partendo nel caso piu' semplice nel dover raffreddare solo la scheda video,ho questo schema:
-radiatore Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2
G1/4"
-pompa aquastream XT USB 12V
1/8” per il raccordo di uscita e 3/8” per quello in ingresso.
Per rendere possibile l'installazione di raccordi con filetto 1/4”G la casa costruttrice rende disponibile un kit di adattatori specifici.
-vaschetta EK Water Blocks EK-Multioption RES X2 250
1/4"
-vga EVGA gtx 580 hydro cooper 2
2x connettore 1/2" (13 mm diametro interno tubo)
2x connettore 3/8" (9,5 mm diametro interno tubo)
non riesco a capire quali raccordi devo prendere e le dimensioni dei tubi :help:
grazie in anticipo
tubi 13/10 e raccordi classici per tubi 13/!0!
scusa ma perche quella pompa?
hai l'aquaero usb 5,25 per regolarla via software?
p.s.
se ti servono i raccordi li ho in vendita;)
maranga1979
11-04-2011, 23:15
in alternativa? :)
phobya nano 1500rpm oppure akasa viper:)
kenzo_pc
11-04-2011, 23:57
tubi 13/10 e raccordi classici per tubi 13/!0!
scusa ma perche quella pompa?
hai l'aquaero usb 5,25 per regolarla via software?
p.s.
se ti servono i raccordi li ho in vendita;)
Scusa ma se evga dice 9,5 mm interni posso prendere comunque i 13/10?
domanda un po' stramba... :stordita:
si puo' combinare un impianto a liquido con qualche sistema dry ice?
magari una vaschetta che si possa infilare dentro qualche box con del ghiaccio secco... dite che congela?
Noctophobia
12-04-2011, 08:49
Salve,
Durante l'estate vorrei aggiornare un po' il mio computer con i seguenti pezzi:
Intel Core i7 2600K Tray, 3.4GHz, LGA 1155
AsRock Fatal1ty P67 Professional, P67 B3
Corsair Vengeance, 2x4GB, DDR3-1866
Asus HD 6950 DirectCU II 2GB, PCI-E x16
Corsair CMPSU-650TX, 650W
Vorrei raffreddare a liquido CPU e GPU.
Girando un po' ho trovato le seguenti componenti:
Watercool Heatkiller CPU Rev3.0 1155/1156
Eheim 1048-790 230Volt
Zalman ZM-GWB3, VGA Water Block
MagiCool AGB 250, Ausgleichsbehälter
Watercool HTSF Radiator - Dual
Ma sono leggermente niubbo sul settore raffreddamento a liquido, vorrei sapere se come config mi da un buon compromesso.
Devo ancora scegleire 2 ventole per il radiatore.
I soliti sospetti
12-04-2011, 09:10
Anche due bei 480, messi in piedi accanto allo schermo, con delle ventole carine.. oppure con dei filtri antipolvere sobri non ci starebbero male.. :sofico:
Perche' non dei 560?:D
molochgrifone
12-04-2011, 09:40
phobya nano 1500rpm oppure akasa viper:)
Le akasa costano come le Alpenfohn, le Phobya a quanto si trovano? Tra le tre io punterei le Alpen, che costano appunto come le Viper, almeno sono state testate da CT con ottimi risultati, mentre ad esempio le Phobya sono uscite decisamente ridimensionate ;)
Tra l'altro le Alpen al momento si trovano da n€ths sia da 120 che da 140 mm.
Sulle ventole, basarsi sui dati dichiarati, è quanto di più sbagliato si possa fare :D
Perche' non dei 560?:D
Perchè 2 480 mi sembrano già una sboronata :D
maranga1979
12-04-2011, 15:22
Le akasa costano come le Alpenfohn, le Phobya a quanto si trovano? Tra le tre io punterei le Alpen, che costano appunto come le Viper, almeno sono state testate da CT con ottimi risultati, mentre ad esempio le Phobya sono uscite decisamente ridimensionate ;)
Tra l'altro le Alpen al momento si trovano da n€ths sia da 120 che da 140 mm.
Sulle ventole, basarsi sui dati dichiarati, è quanto di più sbagliato si possa fare :D
io non mi baso mai e sottolineo mai sui dati dichiarati,sono troppe le variabili nei vari test che si legge in rete;)
detto cio, se te lo dico è perche ho provato di persona, e tra le tante che ho provato,secondo me, queste sono le migliori:O
poi ovviamente ognuno è libero di prendere cio che vuole, ma non sono proprio io il tipo che legge le rece o altro... ;)
cicciopizza91
12-04-2011, 16:44
Oddio la temperatura precisa non te la posso misurare, però ti posso dire che non ci sono affatto problemi di riscaldamento.
Considera che vendono dei box per isolarle acusticamente che sono completamente chiusi, situazione in cui la temp sicuramente tende a salire, ma non ho mai sentito di problemi di alcun tipo.
ok,comunque la mia sta a 44 gradi(sensore messo tra spugna antivibrazione e parete inferiore della laing,ma considerate che la mia è a 4k giri invece che 3500 come dovrebbe essere.
molochgrifone
12-04-2011, 17:10
io non mi baso mai e sottolineo mai sui dati dichiarati,sono troppe le variabili nei vari test che si legge in rete;)
detto cio, se te lo dico è perche ho provato di persona, e tra le tante che ho provato,secondo me, queste sono le migliori:O
poi ovviamente ognuno è libero di prendere cio che vuole, ma non sono proprio io il tipo che legge le rece o altro... ;)
We Mara :)
Non dico che tu non leggi le rece, però nella metodologia di test per le ventole che seguono su cooling technique le variabili sono davvero poche, e sicuramente molte meno di quelle che possiamo "riprodurre" e verificare sui nostri sistemi. Quindi, nel confronto, le Phobya escono assolutamente massacrate dalla maggior parte delle fan... Penso che se hanno dato questi risultati un motivo ci sarà ;)
Salve ragazzi ho bisogno di un vostro aiutino, ho ormai da anni un waterblock Enzotech SCW-1 Rev.A Sapphire Sockel 775, ora vorrei passare al socket 1155 e precisamente prendere una la mobo dell' asus ASUS SABERTOOTH P67, allo stesso tempo vorrei tenere il wb, ho trovato degli adattatori 1156, ma non riesco a capire se vanno bene sull'1155 e quale prendere tra questi due:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9036_Enzotech-Retention-Modul-f-r-Sockel-1156-X.html
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9034_Enzotech-Retention-Modul-f-r-Sockel-1156-X.html
Vi ringrazio in anticipo
K Reloaded
12-04-2011, 19:07
Salve ragazzi ho bisogno di un vostro aiutino, ho ormai da anni un waterblock Enzotech SCW-1 Rev.A Sapphire Sockel 775, ora vorrei passare al socket 1155 e precisamente prendere una la mobo dell' asus ASUS SABERTOOTH P67, allo stesso tempo vorrei tenere il wb, ho trovato degli adattatori 1156, ma non riesco a capire se vanno bene sull'1155 e quale prendere tra questi due:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9036_Enzotech-Retention-Modul-f-r-Sockel-1156-X.html
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9034_Enzotech-Retention-Modul-f-r-Sockel-1156-X.html
Vi ringrazio in anticipo
credo che uno valga l'altro ... 1155 e 1156 sono uguali :)
credo che uno valga l'altro ... 1155 e 1156 sono uguali :)
Perfetto K grazie mille
maranga1979
12-04-2011, 19:51
We Mara :)
Non dico che tu non leggi le rece, però nella metodologia di test per le ventole che seguono su cooling technique le variabili sono davvero poche, e sicuramente molte meno di quelle che possiamo "riprodurre" e verificare sui nostri sistemi. Quindi, nel confronto, le Phobya escono assolutamente massacrate dalla maggior parte delle fan... Penso che se hanno dato questi risultati un motivo ci sarà ;)
lo ripeto, delle prove/rece ne traggo spunto davvero poco nulla, preferisco testare di persona, e posso garantire che le phobya sono ottime ventole invece, tant'è che ne avevo 12 sui miei rad , mica stuzzichini...;)
poi ripeto, tu basati pure sulle rece, io parlo per prove mie personali, dove ovviamente ognuno è libero di interpretare la cosa a modo suo...
ragazzi QUESTA (http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p9631_Laing-DDC-Pumpe-12V-Ultra-HF-38.html) pompa, regge un wb cpu, wb vga, wb mosfet, wb chipste, rad360, rad 120 e tanica?
con sti nomi non ci capisco un cavolo :confused:
fax_modem_56k
12-04-2011, 21:25
Prova questa (http://www.ekwaterblocks.com/shop/pumps-and-accessories/pumps/ek-dcp-4-0-12v-dc-pump.html), costa metà e a mio avviso avendola provata va alla grande.
lo ripeto, delle prove/rece ne traggo spunto davvero poco nulla, preferisco testare di persona, e posso garantire che le phobya sono ottime ventole invece, tant'è che ne avevo 12 sui miei rad , mica stuzzichini...;)
poi ripeto, tu basati pure sulle rece, io parlo per prove mie personali, dove ovviamente ognuno è libero di interpretare la cosa a modo suo...
io ho visto dal vivo la 180 della phobya e fa ridere sia come materiali che come dati dichiarati...poi non sò quelle da 120, dipende anche quale prendi, se prendi le gelid solution rimarchiate non sono male!
Prova questa (http://www.ekwaterblocks.com/shop/pumps-and-accessories/pumps/ek-dcp-4-0-12v-dc-pump.html), costa metà e a mio avviso avendola provata va alla grande.
si ce l'avevo.. ma tira la metà di quella laing...
molochgrifone
12-04-2011, 22:00
si ce l'avevo.. ma tira la metà di quella laing...
Prendi una pompa nuova? La DDC nuova (non ricordo il nome) non si trova o costa un'ira del signore?
ciao ragazzi, che ventole consigliate per dei radiatori RX? mi interessa solo la silenziosità! estetica non mi interessa.. grazie ;)
fax_modem_56k
12-04-2011, 22:45
si ce l'avevo.. ma tira la metà di quella laing...
Buono a sapersi per impianti complessi!
I soliti sospetti
12-04-2011, 23:50
Perchè 2 480 mi sembrano già una sboronata :D
:D
maranga1979
13-04-2011, 05:27
io ho visto dal vivo la 180 della phobya e fa ridere sia come materiali che come dati dichiarati...poi non sò quelle da 120, dipende anche quale prendi, se prendi le gelid solution rimarchiate non sono male!
materiali? perche le altre ventole di cosa son fatte scusa?:muro:
i dati dichiarati lo sappiamo tutti che non sono mai veritirieri,è per quello che dico che preferisco testare di persona sul mio impianto!(ormai ex):D
molochgrifone
13-04-2011, 06:59
lo ripeto, delle prove/rece ne traggo spunto davvero poco nulla, preferisco testare di persona, e posso garantire che le phobya sono ottime ventole invece, tant'è che ne avevo 12 sui miei rad , mica stuzzichini...;)
poi ripeto, tu basati pure sulle rece, io parlo per prove mie personali, dove ovviamente ognuno è libero di interpretare la cosa a modo suo...
materiali? perche le altre ventole di cosa son fatte scusa?:muro:
i dati dichiarati lo sappiamo tutti che non sono mai veritirieri,è per quello che dico che preferisco testare di persona sul mio impianto!(ormai ex):D
Buongiorno :D
Mara lungi da me l'intento di polemizzare con un "collega" :p, ma cosa significa testare sul mio impianto o "averne 12 sui miei rad e trovarmi bene"?
Te lo chiedo perché nel corso del confronto fra materiale del quale stiamo discutendo, si rivela di fondamentale importanza. Intendo che, se tu ti basi sul fatto che avevi buone temp con 12 phobya, mi viene da risponderti (scusate il francesismo): "grazie al c@..." :Prrr: . Avevi tutti componenti top, sia WB che rad, e le ventole spostano di qualche grado il tutto ma sicuramente non di decine di gradi. Da questo punto di vista, a parte le ventole più scrause e più rumorose, quasi tutte le ventole van bene per un rad.
Discorso diverso invece quando uno le sta comprando: considerato che spenderà dei soldi, e che di conseguenza cercherà i materiali migliori, è ovvio che spendendo 15 € a ventola per tre ventole, quindi una cinquantina di euro, vorrà una ventola di un livello possibilmente superiore a tutte le altre.
Il tuo parere positivo sulle Phobya avrebbe molto più valore se invece fosse supportato da test, fatti anche da un utente, ma comunque test; ad esempio, provare sulla stessa identica config, 12 Phobya, che so 12 Noctua e 12 NB. Io quando scelsi le ventole per il 240 integrato nel mio 690 feci proprio così: misi a confronto in sessioni di test 3 s-flex 1200 rpm. 3 NF-P12, e 3 slipstream 1900 rpm... Intorno ai 1200 rpm, si comportavano in maniera molto simile, roba di uno-due gradi, a quel punto scelsi le slipstream perché ovviamente in caso di emergenza potevo spingerle a 1900 rpm.
Salve! ... domanda... uno sli di 580, sta bene su un phobya G-Changer 1.2? e un 3-way? :confused:
SpiritedAway
13-04-2011, 10:50
ciao ragazzi, che ventole consigliate per dei radiatori RX? mi interessa solo la silenziosità! estetica non mi interessa.. grazie ;)
Interesserebbe anche a me ;)
Per ora stò facendo dei test con delle Phobya nano G-12 PWM e devo accodarmi a quello che dice Maranga, si stanno comportando alla grande!
Salve! ... domanda... uno sli di 580, sta bene su un phobya G-Changer 1.2? e un 3-way? :confused:
lo sli ci sta di sicuro.. il 3 way dovrebbe farcela ma potrebbe arrancare.. con 6 ventole dovrebbe essere a posto cmq...
maranga1979
13-04-2011, 13:56
Buongiorno :D
Mara lungi da me l'intento di polemizzare con un "collega" :p, ma cosa significa testare sul mio impianto o "averne 12 sui miei rad e trovarmi bene"?
:D :D :D vuol semplicemente dire che se non erano ok, per me, non le avrei mai prese spendendo 120 euro no?:)
Te lo chiedo perché nel corso del confronto fra materiale del quale stiamo discutendo, si rivela di fondamentale importanza. Intendo che, se tu ti basi sul fatto che avevi buone temp con 12 phobya, mi viene da risponderti (scusate il francesismo): "grazie al c@..." :Prrr: . Avevi tutti componenti top, sia WB che rad, e le ventole spostano di qualche grado il tutto ma sicuramente non di decine di gradi. Da questo punto di vista, a parte le ventole più scrause e più rumorose, quasi tutte le ventole van bene per un rad.
:D :D :D :D quasi tutte le ventole van bene?? se la pensi cosi mi spiace ma il tuo concetto di liquido è da rivedere,non me ne volere....;) e ricordati sempre che chi piu spende meno spende.... anche questo l'ho testato sul mio portafoglio!!:(
il " qualche grado" come dici tu ,non è importante, è importante che la ventola spinga bene a bassi rpm, per aver cosi un ottimo compromesso prestazioni/silenziosità! a che serve tenere delle ventole a 200rpm,me lo spieghi?? per le prestazioni??? non ha senso per nulla mi spiace...;)
Discorso diverso invece quando uno le sta comprando: considerato che spenderà dei soldi, e che di conseguenza cercherà i materiali migliori, è ovvio che spendendo 15 € a ventola per tre ventole, quindi una cinquantina di euro, vorrà una ventola di un livello possibilmente superiore a tutte le altre.
:) :) :) ovviamente, e guai se non è cosi!! tant'è vero che ho appena speso quasi 100 euro per 5 akasa viper... vedi tu....:)
Il tuo parere positivo sulle Phobya avrebbe molto più valore se invece fosse supportato da test, fatti anche da un utente, ma comunque test; ad esempio, provare sulla stessa identica config, 12 Phobya, che so 12 Noctua e 12 NB. Io quando scelsi le ventole per il 240 integrato nel mio 690 feci proprio così: misi a confronto in sessioni di test 3 s-flex 1200 rpm. 3 NF-P12, e 3 slipstream 1900 rpm... Intorno ai 1200 rpm, si comportavano in maniera molto simile, roba di uno-due gradi, a quel punto scelsi le slipstream perché ovviamente in caso di emergenza potevo spingerle a 1900 rpm.
eh purtroppo non ho mai avuto modo di testare in questo modo, io mi basavo semplicemente dal cambio ventole ogni volta,mantenendo le stesse configurazioni /tamb... e i risultati li vedevo, anche se magari come dici tu minimi, ma c'erano!!
che poi io son pignolo ok, a me anche 1 grado in meno soddisfa!:p :p
kenzo_pc
13-04-2011, 14:29
Ragazzi sono troppo scarso
un Rheobus che fornisce 30w per canale,quante ventole da 12v puo' gestire per canale?
Ragazzi sono troppo scarso
un Rheobus che fornisce 30w per canale,quante ventole da 12v puo' gestire per canale?
Dipende dalle ventole..
Ti basta la risposta: più di quante tu riesca a mettere in un case?
kenzo_pc
13-04-2011, 14:46
Dipende dalle ventole..
Ti basta la risposta: più di quante tu riesca a mettere in un case?
:) Perfetto,la mia idea era quella di prendere un radiatore da 360 e gestire le 6 ventole da un rheobus....le 3 superiori su un canale e le 3 inferiori su un'altro....oppure tutte e 6 insieme
mi confermi che si puo' fare?
come rheobus pensavo al LAMPTRON FC5 V2
:) Perfetto,la mia idea era quella di prendere un radiatore da 360 e gestire le 6 ventole da un rheobus....le 3 superiori su un canale e le 3 inferiori su un'altro....oppure tutte e 6 insieme
mi confermi che si puo' fare?
come rheobus pensavo al LAMPTRON FC5 V2
con il LAMPTRON FC5 V2 ne ho 6 sullo stesso canale :)
AntonioAlfa
13-04-2011, 14:51
Ragazzi sono troppo scarso
un Rheobus che fornisce 30w per canale,quante ventole da 12v puo' gestire per canale?
Basta che dividi i 30 watt per il consumo in watt della ventola. Ad esempio una Aerocool Shark da 120 che assorbe 3,6watt (30/3,6=8,3), potrai metterne 8 su ogni canale da 30 watt.
Se il costruttore delle ventole non dichiara la potenza assorbita, basta che moltiplichi gli ampere (A) assorbiti dalla ventola x la tensione di alimentazione (12volt) e ottieni i watt necessari alla ventola : P = i * V
P= Potenza in Watt ---> dipende dalla ventola.
i= Corrente elettrica (Ampere)---> dipende dalla ventola.
V= Voltaggio ---> 12v
molochgrifone
13-04-2011, 14:53
eh purtroppo non ho mai avuto modo di testare in questo modo, io mi basavo semplicemente dal cambio ventole ogni volta,mantenendo le stesse configurazioni /tamb... e i risultati li vedevo, anche se magari come dici tu minimi, ma c'erano!!
che poi io son pignolo ok, a me anche 1 grado in meno soddisfa!:p :p
Eheh non mi fraintendere: quando dico che quasi tutte le ventole van bene per il liquido ovviamente estremizzo e intendo che passare da una ventola media a una eccellente sposterà il delta T di 2 o 3° a rad, non credo di più.
E se tu ti basi sul definire migliore una ventola su un semplice passaggio da una all'altra, quindi con Tamb per forza differenti, direi che scientificamente come prova vale poco o niente, ovvero come le mie :)
Mi spiace ma tra fidarmi di quello che dice un tester oppure di quello che "interpreta dalla sua situazione" un utente, sicuramente mi fido di più del primo, a meno di prove clamorosamente contro di lui; poi ovviamente se posso verifico la cosa, ma resto dell'idea che una ventola definita mediocre da un gruppo di appassionati come quello di CT non sia altro che una ventola mediocre, ovviamente in confronto alle migliori; in senso relativo, a dozzine come nel tuo caso, può essere comunque un'ottima ventola ;) Sono convinto che se tu avessi potuto cambiare le 12 Phobya con che so, 12 Noctua o 12 Alpenfohn, avresti visto altri miglioramenti, e se a quel punto definivi ottima la Phobya avresti dovuto definire eccellente la Noctua e superlativa la Alpen :D
Ora, visto che avrò annoiato abbastanza persone, cambio discorso e vado OT: ho appena assemblato un pc per un amico con un revodrive, ma quanto è fottutamente veloce??? :eek: :eek: :eek:
maranga1979
13-04-2011, 15:01
Eheh non mi fraintendere: quando dico che quasi tutte le ventole van bene per il liquido ovviamente estremizzo e intendo che passare da una ventola media a una eccellente sposterà il delta T di 2 o 3° a rad, non credo di più.
E se tu ti basi sul definire migliore una ventola su un semplice passaggio da una all'altra, quindi con Tamb per forza differenti, direi che scientificamente come prova vale poco o niente, ovvero come le mie :)
Mi spiace ma tra fidarmi di quello che dice un tester oppure di quello che "interpreta dalla sua situazione" un utente, sicuramente mi fido di più del primo, a meno di prove clamorosamente contro di lui; poi ovviamente se posso verifico la cosa, ma resto dell'idea che una ventola definita mediocre da un gruppo di appassionati come quello di CT non sia altro che una ventola mediocre, ovviamente in confronto alle migliori; in senso relativo, a dozzine come nel tuo caso, può essere comunque un'ottima ventola ;) Sono convinto che se tu avessi potuto cambiare le 12 Phobya con che so, 12 Noctua o 12 Alpenfohn, avresti visto altri miglioramenti, e se a quel punto definivi ottima la Phobya avresti dovuto definire eccellente la Noctua e superlativa la Alpen :D
Ora, visto che avrò annoiato abbastanza persone, cambio discorso e vado OT: ho appena assemblato un pc per un amico con un revodrive, ma quanto è fottutamente veloce??? :eek: :eek: :eek:
chi ha detto con tamb differenti? ma hai letto quello che ti ho scritto prima o no?:D
e cmq le noctua te le lascio volentieri, per me valgon poco...;) le altre nopn le conosco sinceramente.
e ovviamente è giusto affidarsi a ct, ci mancherebbe!!
solo che a questo punto mi domando perche cosi tanti utenti chiedono qui quali siano le ventole migliori se si possono basare su ct:D :D
no?
il delta t, cambiando ventole, è ovvio che abbia sensibili miglioramenti/peggioramenti, e sempre nell'ordine di pochi gradi quando va bene:)
:Prrr: :Prrr:
kenzo_pc
13-04-2011, 16:11
giuro che poi non vi rompo piu' le scatole, ma ho configurato il progetto,mi dovete dire se va bene :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34930514#post34930514
Noctophobia
13-04-2011, 17:38
Salve,
Durante l'estate vorrei aggiornare un po' il mio computer con i seguenti pezzi:
Intel Core i7 2600K Tray, 3.4GHz, LGA 1155
AsRock Fatal1ty P67 Professional, P67 B3
Corsair Vengeance, 2x4GB, DDR3-1866
Asus HD 6950 DirectCU II 2GB, PCI-E x16
Corsair CMPSU-650TX, 650W
Vorrei raffreddare a liquido CPU e GPU.
Girando un po' ho trovato le seguenti componenti:
Watercool Heatkiller CPU Rev3.0 1155/1156
Eheim 1048-790 230Volt
Zalman ZM-GWB3, VGA Water Block
MagiCool AGB 250, Ausgleichsbehälter
Watercool HTSF Radiator - Dual
Ma sono leggermente niubbo sul settore raffreddamento a liquido, vorrei sapere se come config mi da un buon compromesso.
Devo ancora scegleire 2 ventole per il radiatore.
Nessuno da una dritta ad un niubbo del liquido? XD
Nessuno da una dritta ad un niubbo del liquido? XD
Quella pompa te la sconsiglio, fa parte di una vecchia generazione di pompe derivate dagli acquari riadattate per il liquid cooling, ed oltre alle prestazioni ormai inadeguate hanno il non trascurabile difetto di essere alimentate dalla presa di corrente di casa. Molto meglio una pompa a 12V, la attacchi al molex a via.
Le solite Laing/Swiftech per impianti non troppo complessi sono le più gettonate.
Neanche il wubbo per la gpu mi convince, non vorrei sbagliare ma Zalman fa solo wb in alluminio, che nello stesso circuito con del rame non può stare, pena la corrosione galvanica delle superfici a contatto con il liquido.
Opta per un fullcover se non pensi di cambiare vga troppo presto ( vantaggio, dissipa tutti i componenti della vga, svantaggio, si adatta solo a quel modello quindi nasce e muore con la scheda ), oppure per un wb solo gpu ( devi prevedere dei dissipatori passivi aggiuntivi per dissipare moduli vrm e chip ram, ma il wb può essere riadattato a modelli futuri di vga ).
Quella pompa te la sconsiglio, fa parte di una vecchia generazione di pompe derivate dagli acquari riadattate per il liquid cooling, ed oltre alle prestazioni ormai inadeguate hanno il non trascurabile difetto di essere alimentate dalla presa di corrente di casa. Molto meglio una pompa a 12V, la attacchi al molex a via.
Le solite Laing/Swiftech per impianti non troppo complessi sono le più gettonate.
Neanche il wubbo per la gpu mi convince, non vorrei sbagliare ma Zalman fa solo wb in alluminio, che nello stesso circuito con del rame non può stare, pena la corrosione galvanica delle superfici a contatto con il liquido.
Opta per un fullcover se non pensi di cambiare vga troppo presto ( vantaggio, dissipa tutti i componenti della vga, svantaggio, si adatta solo a quel modello quindi nasce e muore con la scheda ), oppure per un wb solo gpu ( devi prevedere dei dissipatori passivi aggiuntivi per dissipare moduli vrm e chip ram, ma il wb può essere riadattato a modelli futuri di vga ).
q8 tutto
Noctophobia
13-04-2011, 18:48
Allora, guardando un po' in giro ho trovato il dissi per la scheda video completo aquagrATIx for HD 6970 and 6950 (Cayman XT and PRO) G1/4,
per la pompetta ho guardato un po' e non so cosa scegliere tra innovatek HPPS Plus e aqua computer Aquastream XT USB 12V - Standard
Il resto dei pezzi per cpu & gpu è sufficente immagino?
Grazie per la risposta.
SpiritedAway
13-04-2011, 19:56
solo che a questo punto mi domando perche cosi tanti utenti chiedono qui quali siano le ventole migliori se si possono basare su ct:D :D
no?
Touchè!! :)
Snowfortrick
13-04-2011, 20:43
solo che a questo punto mi domando perche cosi tanti utenti chiedono qui quali siano le ventole migliori se si possono basare su ct:D :D
no?
Perchè ci leggono troppe poche persone quando dovrebbero essere molte di più:D
maranga1979
13-04-2011, 22:12
Perchè ci leggono troppe poche persone quando dovrebbero essere molte di più:D
quoto in pieno:D :D ed è un peccato,lo sai;)
molochgrifone
14-04-2011, 00:37
chi ha detto con tamb differenti? ma hai letto quello che ti ho scritto prima o no?:D
e cmq le noctua te le lascio volentieri, per me valgon poco...;) le altre nopn le conosco sinceramente.
e ovviamente è giusto affidarsi a ct, ci mancherebbe!!
solo che a questo punto mi domando perche cosi tanti utenti chiedono qui quali siano le ventole migliori se si possono basare su ct:D :D
no?
il delta t, cambiando ventole, è ovvio che abbia sensibili miglioramenti/peggioramenti, e sempre nell'ordine di pochi gradi quando va bene:)
:Prrr: :Prrr:
Tamb differenti per forza di cose, non mi vorrai dire che tra un giorno X ed un giorno Y in casa tua c'è la stessa identica Tamb ;)
Perchè ci leggono troppe poche persone quando dovrebbero essere molte di più:D
quoto in pieno:D :D ed è un peccato,lo sai;)
Sarà la stessa passione per la neve, ma ho una grande fiducia nei ragazzi di CT :D
PS/OT: Snow lunedì sei libero? Ti propongo Cervinia (nel senso sciistico del termine, asini! :sofico: ) ;)
materiali? perche le altre ventole di cosa son fatte scusa?:muro:
i dati dichiarati lo sappiamo tutti che non sono mai veritirieri,è per quello che dico che preferisco testare di persona sul mio impianto!(ormai ex):D
Le altre ventole, possiamo prenderne molte come esempio, sono di materiali decisamente più resistenti e si sente sia a peso che al tatto!
I dati dichiarati dico che spesso sono pompati (non da tutti) ma sparare più di 100CFM quando non ti rinfresca nemmeno la mano...mi sembrano cose che fanno marche come xilence e silenx e infatti non sono marche molto quotate!
I soliti sospetti
14-04-2011, 09:35
Perchè ci leggono troppe poche persone quando dovrebbero essere molte di più:D
quoto in pieno:D :D ed è un peccato,lo sai;)
Quoto anche io!!
Snowfortrick
14-04-2011, 10:15
Sarà la stessa passione per la neve, ma ho una grande fiducia nei ragazzi di CT :D
PS/OT: Snow lunedì sei libero? Ti propongo Cervinia (nel senso sciistico del termine, asini! :sofico: ) ;)
Tasto dolente, quest'anno zero uscite:eek: .Magari potessi...
Ad ogni modo vi faccio vedere come mi sono piazzato recentemente, la mia camera universitaria è ufficialmente diventata un'officina. Non ne potevo più di perdere ore per trovare una pinza o un raccordo :asd:
http://www.abload.de/img/_mg_3465dpev.jpg
Ho provato anche con Andrea un nuovo metodo per testare i radiatori utilizzando resistenze ad immersione. Un primo tentativo nella vaschetta EK è fallito, non essendoci ricircolo nella zona superiore della vaschetta avveniva questo:D
http://www.abload.de/img/_mg_3472v7wd.jpg
Poi con una riserva d'acqua da 10 litri, con risultati tremendamente peggiori rispetto alle resistenze del simulatore (maggiori tempi di assestamento dovuti alla grande riserva d'acqua e delta, e questo è da non credere, inferiori rispetto all'uso delle resistenze del simulatore che sono esterne).
A breve mi arrivano 3 radiatori, un wb e i nuovi prodotti Tecnofront da recensire...la partnership con Aquatuning inizia a dare i suoi frutti (e ci sono voluti ben 3 anni!)
Salve ragazzi vorrei mettere a liquido il mio sistema e siccome è la prima volta vorrei chiedervi una mano :)
dite che per raffreddare il sistema in firma questi componenti possono bastare o devo aggiungere un altro radiatore?
il waterblock per la cpu della ybris e buono?
dite che ce la posso fare ad integrarlo dentro al case ?
- Pompa Sanso PDH 054
- Waterblock Ybris Black Sun PVD BLACK XS-F
- vaschetta TecnoFront Challenge X1 Black
- Radiatore XSPC RX360 Full black
Salve ragazzi vorrei mettere a liquido il mio sistema e siccome è la prima volta vorrei chiedervi una mano :)
dite che per raffreddare il sistema in firma questi componenti possono bastare o devo aggiungere un altro radiatore?
il waterblock per la cpu della ybris e buono?
dite che ce la posso fare ad integrarlo dentro al case ?
- Pompa Sanso PDH 054
- Waterblock Ybris Black Sun PVD BLACK XS-F
- vaschetta TecnoFront Challenge X1 Black
- Radiatore XSPC RX360 Full black
La sanso è spropositata per l'impianto che devi fare, rischi solo di rovinarla. ;)
La sanso è spropositata per l'impianto che devi fare, rischi solo di rovinarla. ;)
dici che è troppo anche per raffreddare le 3 vga + chipset e processore?
x.vegeth.x
14-04-2011, 14:31
dici che è troppo anche per raffreddare le 3 vga + chipset e processore?
no...è troppo per l'impianto only cpu da te postato. per tutta quella roba non ti basta più un singolo 360 comunque...
I soliti sospetti
14-04-2011, 15:00
Tasto dolente, quest'anno zero uscite:eek: .Magari potessi...
Ad ogni modo vi faccio vedere come mi sono piazzato recentemente, la mia camera universitaria è ufficialmente diventata un'officina. Non ne potevo più di perdere ore per trovare una pinza o un raccordo :asd:
cut
Ho provato anche con Andrea un nuovo metodo per testare i radiatori utilizzando resistenze ad immersione. Un primo tentativo nella vaschetta EK è fallito, non essendoci ricircolo nella zona superiore della vaschetta avveniva questo:D
cut
Poi con una riserva d'acqua da 10 litri, con risultati tremendamente peggiori rispetto alle resistenze del simulatore (maggiori tempi di assestamento dovuti alla grande riserva d'acqua e delta, e questo è da non credere, inferiori rispetto all'uso delle resistenze del simulatore che sono esterne).
A breve mi arrivano 3 radiatori, un wb e i nuovi prodotti Tecnofront da recensire...la partnership con Aquatuning inizia a dare i suoi frutti (e ci sono voluti ben 3 anni!)
Grande passione, studio e tenacia portano grandi risultati... complimenti!!:)
cicciopizza91
14-04-2011, 15:04
scusa ma hai un 3sli di 580?!che fai progetti razzi per la nasa?
scusa ma hai un 3sli di 580?!che fai progetti razzi per la nasa?
Non credo che chi progetti razzi usi 3 580 :D
x.vegeth.x
14-04-2011, 15:07
scusa ma hai un 3sli di 580?!che fai progetti razzi per la nasa?
non è certo l'unico uber-enthusiast del forum eh :rolleyes:
maranga1979
14-04-2011, 15:07
Salve ragazzi vorrei mettere a liquido il mio sistema e siccome è la prima volta vorrei chiedervi una mano :)
dite che per raffreddare il sistema in firma questi componenti possono bastare o devo aggiungere un altro radiatore?
il waterblock per la cpu della ybris e buono?
dite che ce la posso fare ad integrarlo dentro al case ?
- Pompa Sanso PDH 054
- Waterblock Ybris Black Sun PVD BLACK XS-F
- vaschetta TecnoFront Challenge X1 Black
- Radiatore XSPC RX360 Full black
io prenderei un altro 360 fossi in te, o almeno un 240 top di gamma!;)
Tasto dolente, quest'anno zero uscite:eek: .Magari potessi...
Ad ogni modo vi faccio vedere come mi sono piazzato recentemente, la mia camera universitaria è ufficialmente diventata un'officina. Non ne potevo più di perdere ore per trovare una pinza o un raccordo :asd:
Ho provato anche con Andrea un nuovo metodo per testare i radiatori utilizzando resistenze ad immersione. Un primo tentativo nella vaschetta EK è fallito, non essendoci ricircolo nella zona superiore della vaschetta avveniva questo:D
Poi con una riserva d'acqua da 10 litri, con risultati tremendamente peggiori rispetto alle resistenze del simulatore (maggiori tempi di assestamento dovuti alla grande riserva d'acqua e delta, e questo è da non credere, inferiori rispetto all'uso delle resistenze del simulatore che sono esterne).
A breve mi arrivano 3 radiatori, un wb e i nuovi prodotti Tecnofront da recensire...la partnership con Aquatuning inizia a dare i suoi frutti (e ci sono voluti ben 3 anni!)
grandissimi!!!!!!!
bel lavoro, mi sa che ti copio, pure io tra poco non ci sto piu in camera....:D :D
x.vegeth.x
14-04-2011, 15:24
vi rendo partecipi del progetto che sto mettendo giù :D
per raffreddare:
Cpu: i7 2600k (potrei passare al 2500k)
Mobo: Asus p8p67 deluxe (potrei passare a gigabyte)
Ram: da scegliere. comunque 6/8 gb.
Vga: GTX 570, con possibilità di upgrade a SLI in un prossimo futuro
Psu: Corsair hx850 (da ben valutare, ma abbondante in ottica SLI)
Ssd da scegliere + hdd storage, ma non credo ci interessi
Case: Corsair Obsidian 800d
pensavo a integrare completamente un singolo loop con radiatore 360 sul tettuccio:
rad: g-changer 360 1.2 (non mi pare sia utile spendere 20 euro in più per un xspc rx360)
vaschetta: tecnofront challenge x1
pompa: phobya 400
wb cpu: ybris black sun
wb vga: koolance o ek fullcover
rheobus: lamptron touch
tubo primochill bianco e raccordia compressione
doppio neon bianco revoltec
devo ancora scegliere le ventole per il radiatore, ma sto chiedendo nell'apposito thread (ventole più silenziose del mondo) :D per ora le candidate sono:
silverston air penetrator ap121
gentle typhoon 3000/5400 (ma mi paiono troppo rumorose anche downvoltate)
gentle typhoon 1850 (ma sono così silenziose anche al massimo che toglierei il rheobus)
e mi han consigliato aerocool shark
scusa ma hai un 3sli di 580?!che fai progetti razzi per la nasa?
capirai.. Prendi un bel 3d surround e vedi che 3 580 bastano e non avanza niente...
NOOB4EVER
14-04-2011, 23:44
capirai.. Prendi un bel 3d surround e vedi che 3 580 bastano e non avanza niente...
;) esatto
ps: il case e' come il p80 che avevo fino a pochi giorni fa come grandezza,ci sta tutto alla grande ...
Snowfortrick
15-04-2011, 00:26
Grande passione, studio e tenacia portano grandi risultati... complimenti!!:)
E non molleremo mai:D
io prenderei un altro 360 fossi in te, o almeno un 240 top di gamma!;)
grandissimi!!!!!!!
bel lavoro, mi sa che ti copio, pure io tra poco non ci sto piu in camera....:D :D
Pensa che Damiano è 10 volte avanti a me, intero piano dedicato al lab:D
E non molleremo mai:D
Pensa che Damiano è 10 volte avanti a me, intero piano dedicato al lab:D
Anche io ho invaso un'altra camera...e stò accingendomi ad occuparne una terza, sembra risiko! :D
Grazie dei consigli raga tra tutti i pezzi dite che sui 900€ bastano?
in alternativa questa soluzione esterna come si potrebbe rivelare ?
Aquaduct 720 XT mark III?
;) esatto
ps: il case e' come il p80 che avevo fino a pochi giorni fa come grandezza,ci sta tutto alla grande ...
grazie per la risposta ;)
è davvero fantastico.. nei miei progetti se il case non me lo costruisco io quello sarà sicuramente in cima alla lista.
c'è la possibilità di rimuovere gli slot degli hdd in basso?
e così facendo, a occhio riesci a dirmi se ci sta un rad 2x140 in verticale?
sarebbe fantastico farci stare due rad senza moddare niente :)
Grazie dei consigli raga tra tutti i pezzi dite che sui 900€ bastano?
Speriamo ;) :D
Speriamo ;) :D
se deve partire da 0... forse ci sta dentro al pelo.. io ho fatto recentemente un carrello per un amico e abbiamo sfortao i 1000€ singola vga..
però c'è dentro anche un obdidian 800d
lui ha 2 vga in più e se prende i koolance è già oltre al valore dell'obsidian.. dipende da che pezzi ha preso :D
se deve partire da 0... forse ci sta dentro al pelo.. io ho fatto recentemente un carrello per un amico e abbiamo sfortao i 1000€ singola vga..
però c'è dentro anche un obdidian 800d
lui ha 2 vga in più e se prende i koolance è già oltre al valore dell'obsidian.. dipende da che pezzi ha preso :D
Sti cavoli...1000€ di impianto non mi sono mai usciti fuori...però a da un pò che non ne assemblo, magari son cambiati i prezzi :D Dopo controllo!
SpiritedAway
15-04-2011, 15:39
Ragazzi una domanda:
invertire il top con il bottom (nel senso usata capovolta) di una Ek multioption x2 res advanced può creare problemi? Perchè assemblando il loop tutto bene, ho levato l'aria e tutto gira alla grande, fermano la pompa però uno dei tubi si svuota leggermente, come se il loop non fosse completamente pieno. Vi allego due immagini del loop durante il funzionamento e di quando si ferma (guardate il tubo in alto).
http://img709.imageshack.us/i/53325005.jpg/
http://img638.imageshack.us/i/96616887.jpg/
Snowfortrick
15-04-2011, 15:44
Ragazzi una domanda:
invertire il top con il bottom (nel senso usata capovolta) di una Ek multioption x2 res advanced può creare problemi? Perchè assemblando il loop tutto bene, ho levato l'aria e tutto gira alla grande, fermano la pompa però uno dei tubi si svuota leggermente, come se il loop non fosse completamente pieno. Vi allego due immagini del loop durante il funzionamento e di quando si ferma (guardate il tubo in alto).
http://img709.imageshack.us/i/53325005.jpg/
http://img638.imageshack.us/i/96616887.jpg/
che giro fa l'acqua? dov'è la pompa? serve una foto del loop completo
SpiritedAway
15-04-2011, 16:13
che giro fa l'acqua? dov'è la pompa? serve una foto del loop completo
Cerco di spiegartelo con questa foto, poi appena arrivo a casa magari ne faccio una al loop completo, vedi se riesci a capire.
http://img402.imageshack.us/i/loopu.png/
1) Uscita vaschetta a IN Pompa (che stà nel vano inferiore dell'obsidian)
2) OUT Pompa a IN WB CPU
3) OUT WB CPU a IN WB mobo
4) OUT WB Mobo a IN Rad
5) OUT Rad a IN Vaschetta
6) Tubo per riempimento Vaschetta
7) Tubo per scarico
Sti cavoli...1000€ di impianto non mi sono mai usciti fuori...però a da un pò che non ne assemblo, magari son cambiati i prezzi :D Dopo controllo!
1000€ con case ;)
fai conto 90€ wb vga, 85€ wb mobo e 150€ di noctua.. non è poi così difficile arrivare a 1k€...
I soliti sospetti
15-04-2011, 17:40
1000€ con case ;)
fai conto 90€ wb vga, 85€ wb mobo e 150€ di noctua.. non è poi così difficile arrivare a 1k€...
Cosa e' un sistema di raffreddamento ibrido?
Cosa e' un sistema di raffreddamento ibrido?
no era solo per citare alcuni pezzi e far vedere che a mille ci si arriva subito :rolleyes:
super0385
15-04-2011, 18:52
Salve, sto progettando il mio primo impianto, dopo un'attenta lettura delle note nella prima pagina, ho cercato soluzioni utilizzate da utenti già esperti per avere una linea guida.
Il modello di riferimento è questo:
http://img860.imageshack.us/img860/8121/downloadn.jpg
ed i componenti:
CPU: Danger Den MC-TDX 1366 Water Block
Note: Added EK Supreme CPU Backplate (DD block doesn't include backplate)
GPU: Danger Den GTX285-V2 Full Coverage Water Block
Res: EK Waterblocks Multioption RES 150
Tubing: Primochill Primoflex PRO LRT UV Green 1/2ID 3/4OD
Top Rad: Swiftech MCR220
Btm Rad: Swiftech MCR120
Pump: Swiftech MCP655
Pump Option: EK-D5 X-Top Acetal Rev 2 (new housing)
Fans: GELID Wing 12
Fittings: TFC High Flow Compression Fittings (Straight and 45deg)
Fill/Drain: Danger Den Fillport Delrin Black
Ora avrei qualche domanda:
1. a quanto ho capito è un sistema a due radiatori, ma perchè ci sono 3 tubi montati al radiatore superiore? e perchè ce ne sono sempre 3 che vanno alla pompa?
2. La struttura che sostiene il radiatore superiore è da fabbricare appositamente o esistono kit già fatti?
3. Pump Option: EK-D5 X-Top Acetal Rev 2 (new housing) che utilità ha?
4. Nel mio case (Antec nine hundred two) è possibile riprodurre questa soluzione? Da ciò che ho potuto vedere non credo ci sia sufficiente spazio per il radiatore posizionato in alto.
5. I pezzi che ho elencato, prendendo quelli adatti al mio soket 775 e alla mia scheda video ATI 4870, sono di buona qualità?
Grazie :)
Snowfortrick
15-04-2011, 19:41
Cerco di spiegartelo con questa foto, poi appena arrivo a casa magari ne faccio una al loop completo, vedi se riesci a capire.
http://img402.imageshack.us/i/loopu.png/
1) Uscita vaschetta a IN Pompa (che stà nel vano inferiore dell'obsidian)
2) OUT Pompa a IN WB CPU
3) OUT WB CPU a IN WB mobo
4) OUT WB Mobo a IN Rad
5) OUT Rad a IN Vaschetta
6) Tubo per riempimento Vaschetta
7) Tubo per scarico
La cosa è molto strana, in teoria dovrebbe andare bene. Puoi risolvere cambiando loop: vai prima al rad, poi alla mobo, poi alla cpu e poi ritorni nella vaschetta in una connessione bassa. L'anticiclone lo hai in basso?
Snowfortrick
15-04-2011, 19:46
Salve, sto progettando il mio primo impianto, dopo un'attenta lettura delle note nella prima pagina, ho cercato soluzioni utilizzate da utenti già esperti per avere una linea guida.
Il modello di riferimento è questo:
http://img860.imageshack.us/img860/8121/downloadn.jpg
ed i componenti:
CPU: Danger Den MC-TDX 1366 Water Block
Note: Added EK Supreme CPU Backplate (DD block doesn't include backplate)
GPU: Danger Den GTX285-V2 Full Coverage Water Block
Res: EK Waterblocks Multioption RES 150
Tubing: Primochill Primoflex PRO LRT UV Green 1/2ID 3/4OD
Top Rad: Swiftech MCR220
Btm Rad: Swiftech MCR120
Pump: Swiftech MCP655
Pump Option: EK-D5 X-Top Acetal Rev 2 (new housing)
Fans: GELID Wing 12
Fittings: TFC High Flow Compression Fittings (Straight and 45deg)
Fill/Drain: Danger Den Fillport Delrin Black
Ora avrei qualche domanda:
1. a quanto ho capito è un sistema a due radiatori, ma perchè ci sono 3 tubi montati al radiatore superiore? e perchè ce ne sono sempre 3 che vanno alla pompa?
2. La struttura che sostiene il radiatore superiore è da fabbricare appositamente o esistono kit già fatti?
3. Pump Option: EK-D5 X-Top Acetal Rev 2 (new housing) che utilità ha?
4. Nel mio case (Antec nine hundred two) è possibile riprodurre questa soluzione? Da ciò che ho potuto vedere non credo ci sia sufficiente spazio per il radiatore posizionato in alto.
5. I pezzi che ho elencato, prendendo quelli adatti al mio soket 775 e alla mia scheda video ATI 4870, sono di buona qualità?
Grazie :)
1. Sono due tubi in più che partono dalla vaschetta, probabilmente la foto inganna (in alto sarà un fillport e in basso sarà di scarico)
2. Probabilmente è il case che lo permette, se non ricadi in questo caso devi fare del modding tu
3. Ti permette di montare i raccordi che vuoi e aumenta le prestazioni della pompa
4. La vedo dura...
5. Direi superati come waterblock per cpu, per gpu dipende se vuoi un fullcover o un only-gpu
SpiritedAway
15-04-2011, 22:36
La cosa è molto strana, in teoria dovrebbe andare bene. Puoi risolvere cambiando loop: vai prima al rad, poi alla mobo, poi alla cpu e poi ritorni nella vaschetta in una connessione bassa. L'anticiclone lo hai in basso?
Risolto!
invertire il top con il bottom della vasca creava il problema insieme al fatto che l'inserto mobile nel bottom (per avere le varie configurazioni tipo un in e tre out ecc..) era messo male, ora tutto ok. Grazie mille comunque, sei stato molto gentile.
la settimana prossima dovrebbe arrivarmi un'altra 580, questa viene con wb ek acetal... vediamo come va.. :)
x.vegeth.x
15-04-2011, 23:51
a me piacciono un sacco i wubbi koolance...ma ha senso spenderci tutti quei dindi in più?
a me piacciono un sacco i wubbi koolance...ma ha senso spenderci tutti quei dindi in più?
no...
x.vegeth.x
16-04-2011, 00:38
no...
ma sono belli :D
ma sono belli :D
allora si :asd:
no a parte gli scherzi io un koolance lo devo ancora provare.. però le temp so per certo che sono uguali agli ek...
x.vegeth.x
16-04-2011, 00:55
allora si :asd:
no a parte gli scherzi io un koolance lo devo ancora provare.. però le temp so per certo che sono uguali agli ek...
uguali uguali? mmh, credevo andassero un pelo meglio...
uguali uguali? mmh, credevo andassero un pelo meglio...
anche io pensavo che koolance era un po meglio anche perchè sono full cover, mentre gli EK no mi sa ma nn son sicuro
Dark_Anima
16-04-2011, 08:05
anche io pensavo che koolance era un po meglio anche perchè sono full cover, mentre gli EK no mi sa ma nn son sicuro
Nono, dell'EK ci sono i modelli full cover. ;)
Snowfortrick
16-04-2011, 10:39
Risolto!
invertire il top con il bottom della vasca creava il problema insieme al fatto che l'inserto mobile nel bottom (per avere le varie configurazioni tipo un in e tre out ecc..) era messo male, ora tutto ok. Grazie mille comunque, sei stato molto gentile.
;)
uguali uguali? mmh, credevo andassero un pelo meglio...
si, magari guadagni 1° non di più...
anche io pensavo che koolance era un po meglio anche perchè sono full cover, mentre gli EK no mi sa ma nn son sicuro
nono Ek fullcover...
super0385
16-04-2011, 11:26
1. Sono due tubi in più che partono dalla vaschetta, probabilmente la foto inganna (in alto sarà un fillport e in basso sarà di scarico)
2. Probabilmente è il case che lo permette, se non ricadi in questo caso devi fare del modding tu
3. Ti permette di montare i raccordi che vuoi e aumenta le prestazioni della pompa
4. La vedo dura...
5. Direi superati come waterblock per cpu, per gpu dipende se vuoi un fullcover o un only-gpu
grazie per le risposte,
Per il resto dei pezzi che ho elencato hai da fare qualche appunto?
Ho dimenticato qualche pezzo?
Prossimo acquisto un case tower, tipo un HAF X :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.