View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
05-01-2022, 17:14
ho cpu sia intel che amd. 5960x, 10900k, 5600x e 5950x. ho avuto anche 9900k e 3900x. sotto liquido ho avuto i5-2500k, i5-3570k (ben 2), i7-3770k (da 5.2 ghz in daily solo dopo il delid), i7-5820k. tra le attuali la più fredda in assoluto a liquido è il vecchio 5960x occato a 4.2, roba che in uso leggero/medio con il nuovo loop sul simil O11 sta a 35 gradi di media. tutti gli altri sono fornetti chi più chi meno a confronto, pure il 5600x è più caldo.
gli amd essendo dei MCM soffrono maggiormente rispetto agli intel monolitici nel raffreddamento, ma preoccuparsi di avere un 12c/24t o anche il mio 16c/32t a 60-65 gradi in uso pesante mi pare eccessivo. il 3900x che avevo era lo stesso caldo. il 9900k, che ho dato ad un amico, a liquido siamo sui 60 gradi durante il gaming. il 10900k lo stesso siamo simil amd. la serie 11 e 12 di intel non è che se ne stanno a 50 gradi, anzi.
anche usare un wb diveso come il magnitude, se porta a guadagnare un paio di gradi è grasso che cola. ed in ogni caso le cpu amd non è che scaricano mille mila watt in acqua. quelli sono. si confonde la temp con i watt scaricati in acqua.
il vantaggio del liquido si è sempre avuto sulle gpu e non sulle cpu. quest'ultime ne giovano ma non come le gpu.
The Doctor 77
05-01-2022, 17:49
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi qualche immagine della mia ultima build, senza dubbio la più complicata perchè è stata una lotta con i millimetri, ma anche la più soddisfacente una volta terminata.
https://i.ibb.co/YdkNYcp/IMG-4207.jpg (https://ibb.co/YdkNYcp) https://i.ibb.co/6mRrZmt/IMG-4208.jpg (https://ibb.co/6mRrZmt) https://i.ibb.co/JtcDZtT/IMG-4209.jpg (https://ibb.co/JtcDZtT) https://i.ibb.co/8j6qwCZ/IMG-4210.jpg (https://ibb.co/8j6qwCZ) https://i.ibb.co/KzKH6pk/IMG-4211.jpg (https://ibb.co/KzKH6pk)
Per i componenti dell'impianto non sono andato a caso ma ho visto da chi aveva già fatto l'impianto a liquido nel Meshlicious cosa poteva starci.
Ora sto smanettando per trovare i minori voltaggi possibili.
Se avete qualche domanda/curiosità, sono a disposizione.
mattxx88
05-01-2022, 18:13
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi qualche immagine della mia ultima build, senza dubbio la più complicata perchè è stata una lotta con i millimetri, ma anche la più soddisfacente una volta terminata.
https://i.ibb.co/YdkNYcp/IMG-4207.jpg (https://ibb.co/YdkNYcp) https://i.ibb.co/6mRrZmt/IMG-4208.jpg (https://ibb.co/6mRrZmt) https://i.ibb.co/JtcDZtT/IMG-4209.jpg (https://ibb.co/JtcDZtT) https://i.ibb.co/8j6qwCZ/IMG-4210.jpg (https://ibb.co/8j6qwCZ) https://i.ibb.co/KzKH6pk/IMG-4211.jpg (https://ibb.co/KzKH6pk)
Per i componenti dell'impianto non sono andato a caso ma ho visto da chi aveva già fatto l'impianto a liquido nel Meshlicious cosa poteva starci.
Ora sto smanettando per trovare i minori voltaggi possibili.
Se avete qualche domanda/curiosità, sono a disposizione.
mi fanno impazzire le build a liquido sui mini itx :sbav: :sbav:
bella!
anche se sto 90gradi tendente al basso mi fa un po tiltare :fagiano: :fagiano:
https://i.ibb.co/KzKH6pk/IMG-4211.jpg (https://ibb.co/KzKH6pk)
dai rifallo ti prego :ciapet:
razor820
05-01-2022, 18:14
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi qualche immagine della mia ultima build, senza dubbio la più complicata perchè è stata una lotta con i millimetri, ma anche la più soddisfacente una volta terminata.
https://i.ibb.co/YdkNYcp/IMG-4207.jpg (https://ibb.co/YdkNYcp) https://i.ibb.co/6mRrZmt/IMG-4208.jpg (https://ibb.co/6mRrZmt) https://i.ibb.co/JtcDZtT/IMG-4209.jpg (https://ibb.co/JtcDZtT) https://i.ibb.co/8j6qwCZ/IMG-4210.jpg (https://ibb.co/8j6qwCZ) https://i.ibb.co/KzKH6pk/IMG-4211.jpg (https://ibb.co/KzKH6pk)
Per i componenti dell'impianto non sono andato a caso ma ho visto da chi aveva già fatto l'impianto a liquido nel Meshlicious cosa poteva starci.
Ora sto smanettando per trovare i minori voltaggi possibili.
Se avete qualche domanda/curiosità, sono a disposizione.
Complimenti.
Non riesco a individuare la gpu?
Hai veramente fatto il lavoro a mm.
Non oso immaginare le temperature, ma per un miniITx è spettacolare.
ho cpu sia intel che amd. 5960x, 10900k, 5600x e 5950x. ho avuto anche 9900k e 3900x. sotto liquido ho avuto i5-2500k, i5-3570k (ben 2), i7-3770k (da 5.2 ghz in daily solo dopo il delid), i7-5820k. tra le attuali la più fredda in assoluto a liquido è il vecchio 5960x occato a 4.2, roba che in uso leggero/medio con il nuovo loop sul simil O11 sta a 35 gradi di media. tutti gli altri sono fornetti chi più chi meno a confronto, pure il 5600x è più caldo.
gli amd essendo dei MCM soffrono maggiormente rispetto agli intel monolitici nel raffreddamento, ma preoccuparsi di avere un 12c/24t o anche il mio 16c/32t a 60-65 gradi in uso pesante mi pare eccessivo. il 3900x che avevo era lo stesso caldo. il 9900k, che ho dato ad un amico, a liquido siamo sui 60 gradi durante il gaming. il 10900k lo stesso siamo simil amd. la serie 11 e 12 di intel non è che se ne stanno a 50 gradi, anzi.
anche usare un wb diveso come il magnitude, se porta a guadagnare un paio di gradi è grasso che cola. ed in ogni caso le cpu amd non è che scaricano mille mila watt in acqua. quelli sono. si confonde la temp con i watt scaricati in acqua.
il vantaggio del liquido si è sempre avuto sulle gpu e non sulle cpu. quest'ultime ne giovano ma non come le gpu.
Ecco perché io resto dell idea che con lo spazio necessario bisognerebbe avere due circuiti differenti. Uno per la cpu è l altro per la gpu.
mattxx88
05-01-2022, 18:15
Complimenti.
Non riesco a individuare la gpu?
seconda foto dietro la vaschetta/pompa :)
Black"SLI"jack
05-01-2022, 18:24
Ecco perché io resto dell idea che con lo spazio necessario bisognerebbe avere due circuiti differenti. Uno per la cpu è l altro per la gpu.
Avere due loop distinti, non cambia nulla se non avere più componenti ad occupare spazio. Ma se la CPU in loop singolo to sta a 60 gradi, ci starà anche con loop singolo. Tralascio questioni estetiche o di comodità per chi cambia spesso vga. Parlo solo del lato prestazionale. E al netto di avere massa radiante adeguata.
Mai usato doppi loop, ma solo singolo. Pure con sli di gpu ben calorose. Come le gtx 480 tirate al limite e dietro a loro la CPU in oc pesante.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
05-01-2022, 18:27
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi qualche immagine della mia ultima build, senza dubbio la più complicata perchè è stata una lotta con i millimetri, ma anche la più soddisfacente una volta terminata.
https://i.ibb.co/YdkNYcp/IMG-4207.jpg (https://ibb.co/YdkNYcp) https://i.ibb.co/6mRrZmt/IMG-4208.jpg (https://ibb.co/6mRrZmt) https://i.ibb.co/JtcDZtT/IMG-4209.jpg (https://ibb.co/JtcDZtT) https://i.ibb.co/8j6qwCZ/IMG-4210.jpg (https://ibb.co/8j6qwCZ) https://i.ibb.co/KzKH6pk/IMG-4211.jpg (https://ibb.co/KzKH6pk)
Per i componenti dell'impianto non sono andato a caso ma ho visto da chi aveva già fatto l'impianto a liquido nel Meshlicious cosa poteva starci.
Ora sto smanettando per trovare i minori voltaggi possibili.
Se avete qualche domanda/curiosità, sono a disposizione.Bello. Anche se avrei curato maggiormente il cable management e quel raccordo come detto anche da Matt.
Che hw hai usato di preciso e che temp hai? Perché CPU + GPU con un solo biventola mi fa alquanto andare in paranoia.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
The Doctor 77
05-01-2022, 18:31
mi fanno impazzire le build a liquido sui mini itx :sbav: :sbav:
bella!
anche se sto 90gradi tendente al basso mi fa un po tiltare :fagiano: :fagiano:
dai rifallo ti prego :ciapet:
Non lo rifaccio nemmeno se mi pagano :D per fare quelle tre curve ho passato mezza giornata a prendere le misure per non sbagliare...che poi alla fine mi sono dimenticato di mettere un distanziale da 0,8mm nel 90° verso il basso, per quello alla fine è venuto così, ma quando me ne sono accorto avevo già riempito :doh:
Complimenti.
Non riesco a individuare la gpu?
Hai veramente fatto il lavoro a mm.
Non oso immaginare le temperature, ma per un miniITx è spettacolare.
Per ora sto facendo qualche test con Cinebench, Prime95 e Unigine, sto usando il PBO per l'undervolt del 5900x, in cinebench sono sui 65° sia multi che single, in prime ho avuto un picco di 85° ma sto scendendo con il curve optimizer, quindi conto di migliorare.
mattxx88
05-01-2022, 18:36
Non lo rifaccio nemmeno se mi pagano :D per fare quelle tre curve ho passato mezza giornata a prendere le misure per non sbagliare...che poi alla fine mi sono dimenticato di mettere un distanziale da 0,8mm nel 90° verso il basso, per quello alla fine è venuto così, ma quando me ne sono accorto avevo già riempito :doh:
hahahahha i know dat feeling
te l'ho detto a posta :oink:
The Doctor 77
05-01-2022, 18:39
Bello. Anche se avrei curato maggiormente il cable management e quel raccordo come detto anche da Matt.
Che hw hai usato di preciso e che temp hai? Perché CPU + GPU con un solo biventola mi fa alquanto andare in paranoia.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti assicuro che è dura fare meglio di così, non ho usato cavi mod, ho fatto il massimo per cercare di nascondere il più possibile con i vincoli dimensionali che avevo; ad esempio, volevo usare dei distanziali per la gpu per poter nascondere tutti i cavi dell'alimentatore tra il backplate e la paratia centrale del case, ma ho potuto usare solo dei distanziali corti (non mi ricordo la misura) perchè altrimenti sarei stato troppo vicino al serbatoio e non avrei poi più potuto fissare la gpu ai sostegni.
Come hardware ho un 5900x e una 3070.
Thunder-74
05-01-2022, 19:32
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi qualche immagine della mia ultima build, senza dubbio la più complicata perchè è stata una lotta con i millimetri, ma anche la più soddisfacente una volta terminata.
https://i.ibb.co/YdkNYcp/IMG-4207.jpg (https://ibb.co/YdkNYcp) https://i.ibb.co/6mRrZmt/IMG-4208.jpg (https://ibb.co/6mRrZmt) https://i.ibb.co/JtcDZtT/IMG-4209.jpg (https://ibb.co/JtcDZtT) https://i.ibb.co/8j6qwCZ/IMG-4210.jpg (https://ibb.co/8j6qwCZ) https://i.ibb.co/KzKH6pk/IMG-4211.jpg (https://ibb.co/KzKH6pk)
Per i componenti dell'impianto non sono andato a caso ma ho visto da chi aveva già fatto l'impianto a liquido nel Meshlicious cosa poteva starci.
Ora sto smanettando per trovare i minori voltaggi possibili.
Se avete qualche domanda/curiosità, sono a disposizione.
Bello complimenti. Se non l'ha i fatto, togli la protezione sul logo EK del rad ;)
Giux-900
06-01-2022, 01:23
Dopo diversi anni di utilizzo convinto e soddisfatto ho abbandonato l'uso dei miei 2 loop su entrambi i pc (ryzen 3600 e xeon 5460).
Motivo principale era tornare a qualcosa di più semplice manutenzione, ma con sorpresa mi sono accorto che mi ero abituato al rumore della pompa, non insopportabile ma di sicuro udibile e sempre presente sopra il suono scuro/cupo delle ventole.
Forse tra qualche tempo mi pentirò della cosa e vorrò ritornare su liquido, ma la domanda a questo punto che sorge è:
c'è qualche pompa simile alla (vecchia) thermaltake P500 (ne ho due in uso che si adattano alla vaschetta di piccole dimensioni) che ha buone prestazioni ed è assolutamente silenziosa ?
Tempo fa ho testato la più piccola delle phobya ma mi è sembrata più rumorosa di quelle TT...
p.s. questa è la TT P500:
https://i.ibb.co/N9D2p0p/41ak-X8j85-L-AC.jpg (https://imgbb.com/)
Black"SLI"jack
06-01-2022, 07:56
Le pompe più silenziose in assoluto sono le D5 a seguire le altre. Ma indipendentemente da quale uno sceglie, l'importante è che la pompa sia ben disaccoppiata dal case altrimenti trasmetterà vibrazioni e quindi il case stesso farà da cassa di risonanza. Anche il piano su cui è appoggiato il case può provocare risonanza e quindi rumore. Esempio quei piani da tavolo che internamente sono "vuoti" in quanto presentano struttura a nido d'ape per renderli leggeri ma relativamente robusti, per capirci i piani Ikea economici o anche tanti mobilettisu cui si può appoggiare un case spesso sono loro a rendere maggiormente "rumorosa" una pompa. Se il pc è appoggiato sul pavimento, è la pompa è rumorosa, allora è lei ad essere rumorosa, oppure come detto prima non è stata disaccoppiata correttamente.
Nella foto che allego puoi vedere una delle mie D5 montata su di top EK, che già di suo prevede una anello di silicone per smorzare le vibrazioni. Il tutto è montato su di un adattatore EK per ventole da 120mm, avvitato su una ventola da 120mm che di suo ha i gommini antivibrazione sugli angoli. Ecco con la pompa al 100%, non si sente assolutamente. Devo vedere se il liquido si muove per capire che sta girando.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/bfb0e994363e1d36c2a482bda7942fbb.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
06-01-2022, 10:46
Dopo diversi anni di utilizzo convinto e soddisfatto ho abbandonato l'uso dei miei 2 loop su entrambi i pc (ryzen 3600 e xeon 5460).
Motivo principale era tornare a qualcosa di più semplice manutenzione, ma con sorpresa mi sono accorto che mi ero abituato al rumore della pompa, non insopportabile ma di sicuro udibile e sempre presente sopra il suono scuro/cupo delle ventole.
Forse tra qualche tempo mi pentirò della cosa e vorrò ritornare su liquido, ma la domanda a questo punto che sorge è:
c'è qualche pompa simile alla (vecchia) thermaltake P500 (ne ho due in uso che si adattano alla vaschetta di piccole dimensioni) che ha buone prestazioni ed è assolutamente silenziosa ?
Tempo fa ho testato la più piccola delle phobya ma mi è sembrata più rumorosa di quelle TT...
p.s. questa è la TT P500:
https://i.ibb.co/N9D2p0p/41ak-X8j85-L-AC.jpg (https://imgbb.com/)
Io ho la phobya dc400. La più grande delle loro pompe e settata al 50% è inudibile restituendomi 150lt/h con cpu e gpu sott'acqua ed un radiatore alphacool esterno da 1260mm.
Per il costo che ha è una ottima pompa.
Non è bellissima, ma fa il suo lavoro egregiamente.
Rimpiazzai la sorella più piccola dc220 perchè mi si bruciò appena misi anche la gpu sott'acqua, prima avevo solo la cpu.
La dc400 invece spinge che è una bellezza.
Ne ha una anche blackjacksli in uno dei suoi 5548121 sistemi :D
https://www.aquatuning.it/media/image/89/3b/1c/49071_1_600x600.jpg
Black"SLI"jack
06-01-2022, 10:55
ne ho un paio di dc12-400 :D
Lunar Wolf
06-01-2022, 11:51
Io monto una d5 ek con gpu +cpu e radiatore da 360mm
Temp medie sotto game, tipo bf1, 40/45 gpu e 60/65cpu
TigerTank
06-01-2022, 12:34
Dopo diversi anni di utilizzo convinto e soddisfatto ho abbandonato l'uso dei miei 2 loop su entrambi i pc (ryzen 3600 e xeon 5460).
Motivo principale era tornare a qualcosa di più semplice manutenzione, ma con sorpresa mi sono accorto che mi ero abituato al rumore della pompa, non insopportabile ma di sicuro udibile e sempre presente sopra il suono scuro/cupo delle ventole.
Forse tra qualche tempo mi pentirò della cosa e vorrò ritornare su liquido, ma la domanda a questo punto che sorge è:
c'è qualche pompa simile alla (vecchia) thermaltake P500 (ne ho due in uso che si adattano alla vaschetta di piccole dimensioni) che ha buone prestazioni ed è assolutamente silenziosa ?
Tempo fa ho testato la più piccola delle phobya ma mi è sembrata più rumorosa di quelle TT...
p.s. questa è la TT P500:
https://i.ibb.co/N9D2p0p/41ak-X8j85-L-AC.jpg (https://imgbb.com/)
Mi ricorda un pò le sirene d'allarme di emergenza con la manovella :asd:
davide155
06-01-2022, 20:55
Ragazzi sono riuscito a prendere una 3090 founders edition al drop nvidia!!
Stavo pensando di liquidarla e vendere la mia suprimX.
Però 500euro per i waterblock ek non ce li spendo manco sotto tortura. E comunque non mi piacciono.
Che voi sappiate questi Bykski sono validi? Ybris cooling ce l'hanno a 211euro sia l'anteriore che posteriore attivi. Come vi sembrano?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/84efca4fcde3cb594ff90e8a1e016ec2.jpg
TigerTank
06-01-2022, 21:25
Butta un occhio QUI (https://www.youtube.com/watch?v=DaHosOPNIEc).
Alla fine credo sia l'unica alternativa all'EK...
Lunar Wolf
06-01-2022, 21:27
Ragazzi sono riuscito a prendere una 3090 founders edition al drop nvidia!!
Stavo pensando di liquidarla e vendere la mia suprimX.
Però 500euro per i waterblock ek non ce li spendo manco sotto tortura. E comunque non mi piacciono.
Che voi sappiate questi Bykski sono validi? Ybris cooling ce l'hanno a 211euro sia l'anteriore che posteriore attivi. Come vi sembrano?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/84efca4fcde3cb594ff90e8a1e016ec2.jpgPresente
Per la mia sapphire e l'unico marchio che fa un wb.
In passato, sulle vga, ho sempre usato ek o heatkiller, e sto marchio lha sempre usato un mio collega sui suoi assemblati ed è il partner ufficiale gigabyte.
Qualità dissipazione come altri marchi, temp ottime e identiche alle recensioni di altri brand ed è quello che mi interessa.
Poi se vogliamo essere pignolo il manuale è solo online ed è molto ridotto all osso.. Nel senso che non hai i minimi passaggi tipo ek nel guidarti al montaggio ma hai un unico esploso con viti e caratteristiche e assembli ma è un gioco da ragazzi.
Lato plexiglass ottimo, il mio è risultato ben pulito e lavorato ma in rete ho visto, forse dal lotto ecc, che ad alcuni magari è capitato con qualche angolo sbavato o roba simile ma è un prodotto che vale quello che costa.
davide155
06-01-2022, 21:39
Butta un occhio QUI (https://www.youtube.com/watch?v=DaHosOPNIEc).
Alla fine credo sia l'unica alternativa all'EK...Grazie tiger, è anche recente il video. Solo 3gg fa.
Alla fine il waterblock mi sembra di ottima fattura. Mi sa che vado di quello.
Però devo cambiare assolutamente i pad e mettere i gelid solution. Dopo lo scherzetto di quelli ek non userò mai più gli originali dei waterblock.
C'è solo da capire bene le altezze dei pad di quel wb. Presente
Per la mia sapphire e l'unico marchio che fa un wb.
In passato, sulle vga, ho sempre usato ek o heatkiller, e sto marchio lha sempre usato un mio collega sui suoi assemblati ed è il partner ufficiale gigabyte.
Qualità dissipazione come altri marchi, temp ottime e identiche alle recensioni di altri brand ed è quello che mi interessa.
Poi se vogliamo essere pignolo il manuale è solo online ed è molto ridotto all osso.. Nel senso che non hai i minimi passaggi tipo ek nel guidarti al montaggio ma hai un unico esploso con viti e caratteristiche e assembli ma è un gioco da ragazzi.
Lato plexiglass ottimo, il mio è risultato ben pulito e lavorato ma in rete ho visto, forse dal lotto ecc, che ad alcuni magari è capitato con qualche angolo sbavato o roba simile ma è un prodotto che vale quello che costa.Grazie mille della testimonianza.
Di bykski ho solo gli sganci rapidi (di gran lunga migliori degli alphacool) e quindi brancolo nel buio coi wb di questa marca cinese....
Intanto mi ha risposto ybris (alle 22.30!) che in 3gg riescono ad avere il bykski in negozio.
Raga, voglio sostituire la dc12-400 con una pompa con vaschetta integrata , di led RGB e luci di Natale non me ne frega nulla, infatti non vorrei spendere troppo... Cosa potrei metterci ?
Al momento devo raffreddare solo CPU (12700k con rad da 360)
dinamite2
07-01-2022, 11:56
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/bfb0e994363e1d36c2a482bda7942fbb.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
è da un po che manco... e trovo Black con un case simil lianli 011??? :eek: :eek: :eek:
mi ricordo che eri contrario, e che non lo trovavi indicato per un corretto flusso termico, come mai hai cambiato idea???
Io invece per voglia di cambiare, vorrei sostituire il mio 011 xl con qualcos'altro, però vorrei sempre sfruttare il mio impianto e quindi i due rad da 360 e la flt360.
Quale case potrei prendere?
Comunque da quando ho cambiato le ventole ek vardar evo con le bellissime lian li uni fan sl120 ho perso parecchio in prestazioni :muro:
https://i.postimg.cc/fRrmrnkY/IMG-0006.jpg (https://postimg.cc/yD0DDGmN)
Black"SLI"jack
07-01-2022, 13:41
allora, si ho un simil O11, per la precisione un Metallicgear Neo Qube (by Phanteks). è identico al 95% al Lian Li. alcuni pannelli sono proprio uguali.
In realtà l'ho preso, perché mi serviva un case dove buttarci la workstation che uso normalmente per lavoro. tutto materiale non recentissimo, ma che mi da meno rotture (compatibilità con vari software) di componenti recenti :asd:
avevo preso a tale scopo un case midi tower, un itek vertibra h210 (preso a 70 euro circa, vale il costo, oltre no), che sarebbe anche andato bene (360+240 slim), tranne che lo spazio per la vaschetta era molto ridotto. quindi decisi di utilizzare tale case per il pc che avevo promesso a mia sorella (tipo 2 anni fa e che ogni tot mi richiedeva :asd: ) e mi misi a cercare un case non troppo costoso, budget max 100 euro) adatto ad un custom loop.
scartando vari case, stavo quasi per ordinare l'O11 originale, ben oltre il budget ma mi stavo rompendo i cosidetti, quando mi cade l'occhio sul Qube, tra le proposte di amazon. 115 vs 170 euro, mi hanno fatto dire proviamo, al limite lo rendevo.
qui i link ai post precedenti, con varie immagini della build:
Link 1 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47692583&postcount=100042) - Link 2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47693120&postcount=100055) - Link 3 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47693638&postcount=100060)
Resto sempre dell'idea che l'O11 (o suoi cloni) non sono propriamente adatti ad un custom loop come lo intendo io. per carità, come puoi vedere dalle immagini ci ho piazzato di tutto e cmq ci sono 3 rad slim. Mi sta bene per la mia workstation. non ci avrei messo di certo il r9-5950x con la 3090. o lo avrei fatto ma con un bel 1260 esterno. ma a quel punto potevo prendere qualsiasi altro case.
dinamite2
07-01-2022, 13:50
Sicuramente saranno quasi tutte simili le build con lo 011, ma sono sempre tutte un bel vedere.
La tua, considerando che avevi gia tutto, non è da meno, anzi…
A me però, il caso mi ha annoiato e vorrei cambiarlo :D
Black"SLI"jack
07-01-2022, 13:53
per la questione cambio case, di proposte ce ne sono tantissime. ora come ora, anche se non amo tale brand, andrei di corsair 7000d airflow.
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Case/Case-Super-Tower-e-Full-Tower/7000D-AIRFLOW-Full-Tower-ATX-PC-Case/p/CC-9011218-WW
oppure con il Phanteks ENTHOO PRO 2
http://phanteks.com/Enthoo-Pro2-TemperedGlass.html
certo lato estetico posso capire che non siano il massimo, rispetto ad un O11, ma lato airflow, cento volte meglio.
va detto che la vaschetta EK flat soprattutto nel taglio da 360 può diventare un bel problema soprattutto se ha la pompa integrata. per questo le ho sempre evitate. sono state pensate per usarle principalmente con il Lian Li. Basti vedere anche al ultimo CES, alla conferenza EK, praticamente usano esclusivamente l'O11 nelle sue varie versioni.
Black"SLI"jack
07-01-2022, 13:58
Sicuramente saranno quasi tutte simili le build con lo 011, ma sono sempre tutte un bel vedere.
La tua, considerando che avevi gia tutto, non è da meno, anzi…
A me però, il caso mi ha annoiato e vorrei cambiarlo :D
sul essere simili le build con l'O11, purtroppo è normale. è fatto in quel modo e non è che ci siano margini per cambiare. se poi si usano le distro, ancor meno. anche nel mio caso, siamo lì. cambia leggermente solo per il fatto che ho da collegare 6 wb e le ram liquidate ormai sono cosa assai rara, ma per il resto è un more of same...
avevo quasi tutto, si fa per dire :asd:
perché alla fine, tra case, rad slim ek aggiuntivo, le ventole (coolemaster sickleflow), un quadro, un farbwerk 360, la d5 pwm aquacomputer, la vaschetta barrow, un pò di raccorderia non è che abbia speso poco.
si l'hw l'avevo tutto compresi i wb. il top ek revo lo avevo da tempo. come un 360 slim airplex e il 240 slim magicool. il flussimetro next l'avevo preso ad inizio 2021.
TigerTank
07-01-2022, 15:27
per la questione cambio case, di proposte ce ne sono tantissime. ora come ora, anche se non amo tale brand, andrei di corsair 7000d airflow.
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Case/Case-Super-Tower-e-Full-Tower/7000D-AIRFLOW-Full-Tower-ATX-PC-Case/p/CC-9011218-WW
oppure con il Phanteks ENTHOO PRO 2
http://phanteks.com/Enthoo-Pro2-TemperedGlass.html
certo lato estetico posso capire che non siano il massimo, rispetto ad un O11, ma lato airflow, cento volte meglio.
va detto che la vaschetta EK flat soprattutto nel taglio da 360 può diventare un bel problema soprattutto se ha la pompa integrata. per questo le ho sempre evitate. sono state pensate per usarle principalmente con il Lian Li. Basti vedere anche al ultimo CES, alla conferenza EK, praticamente usano esclusivamente l'O11 nelle sue varie versioni.
O aspettare di vedere se uscirà la versione EVO full tower dei Lian-Li :cool:
Black"SLI"jack
07-01-2022, 15:50
dinamite2 vorrebbe cambiare l'attuale O11 XL con altro. se prendesse l'EVO sarebbe un sidegrade. a quel punto può tenersi l'XL. se ho capito bene si è stancato dell'aspetto del O11.
TigerTank
07-01-2022, 16:05
dinamite2 vorrebbe cambiare l'attuale O11 XL con altro. se prendesse l'EVO sarebbe un sidegrade. a quel punto può tenersi l'XL. se ho capito bene si è stancato dell'aspetto del O11.
Ahahah eh magari tra predisposizione migliore ai rad, frontale meshato e reversed-mode cambia idea!
Altrimenti IMHO per un cambio strutturale completo potrebbe andare di TT Level 20 XT come il tuo. :D
L'enthoo 2 l'ho guardato ma meh...imho non lo considero un'evoluzione del mio...pesa troppo la perdita di spazio sotto al tetto per un full tower.
razor820
07-01-2022, 16:14
Ahahah eh magari tra predisposizione migliore ai rad, frontale meshato e reversed-mode cambia idea!
Altrimenti IMHO per un cambio strutturale completo potrebbe andare di TT Level 20 XT come il tuo. :D
L'enthoo 2 l'ho guardato ma meh...imho non lo considero un'evoluzione del mio...pesa troppo la perdita di spazio sotto al tetto per un full tower.
Ti quoto sullo spazio nel top.. Troppo poco margine. Di tutti i case che ho avuto questo forse è quello con meno spazio. Va bene che è decentrato, ma non mi va che il radiatore copri parte della mobo e ram. Già mi copre il led con la temperatura.
Per il peso invece ti posso dire che è forse uno dei più leggeri. Anche perché ha tanti mesh è solo in vetro temperato
Black"SLI"jack
07-01-2022, 16:16
diciamo che oramai i case in formato standard si assomigliano tutti. tutti che copiano tutti.
l'unica soluzioni è appunto andare verso quei case completamente diversi, come appunto gli openframe di TT (tutta la serie Px), oppure sempre di TT quei case a torre, come il precursore The Tower 900 o il 500 (in arrivo), oppure la variante Level 20 HT, ma ci sono i pannelli in vetro che ammazzano l'airflow, o ancora i vari cubi.
anche altri brand hanno case che differiscono dalle forme classiche. dipende però se ci puoi metter su un custom loop senza cambiare/acquistare nessun componente.
TigerTank
07-01-2022, 16:32
Ti quoto sullo spazio nel top.. Troppo poco margine. Di tutti i case che ho avuto questo forse è quello con meno spazio. Va bene che è decentrato, ma non mi va che il radiatore copri parte della mobo e ram. Già mi copre il led con la temperatura.
Per il peso invece ti posso dire che è forse uno dei più leggeri. Anche perché ha tanti mesh è solo in vetro temperato
Grazie del parere, ricordo le tue impressioni a riguardo :)
diciamo che oramai i case in formato standard si assomigliano tutti. tutti che copiano tutti.
l'unica soluzioni è appunto andare verso quei case completamente diversi, come appunto gli openframe di TT (tutta la serie Px), oppure sempre di TT quei case a torre, come il precursore The Tower 900 o il 500 (in arrivo), oppure la variante Level 20 HT, ma ci sono i pannelli in vetro che ammazzano l'airflow, o ancora i vari cubi.
anche altri brand hanno case che differiscono dalle forme classiche. dipende però se ci puoi metter su un custom loop senza cambiare/acquistare nessun componente.
Eh infatti diciamo che io sto valutando l'evo(che arriverà da fine gennaio), però da dire che l'Aquaero piazzato comodamente in un vano 5,25" frontale al momento mi fa desistere e mantenere l'Enthoo. E in teoria avrei ancora in giro inscatolata e nuova di pacca una vaschetta alphacool da doppio 5,25" con sistema di rabbocco anteriore :D
Vedrò un pò cosa fare, se scatterà la scimmia o aspetterò l'upgrade di config. a raptor lake.
Il Corsair strutturalmente non è affatto male ma a me quel motivo di mesh non piace proprio... :D
Black"SLI"jack
07-01-2022, 16:50
la vaschetta da bay, basta che sia smontabile, aka apribile, per poterla pulire internamente. ho una vecchia xspc da bay. la usavo sul loop di test fino alla settimana scorsa. è un incubo pulirla internamente, perché è un unico blocco e non si può aprire.
TigerTank
07-01-2022, 17:18
la vaschetta da bay, basta che sia smontabile, aka apribile, per poterla pulire internamente. ho una vecchia xspc da bay. la usavo sul loop di test fino alla settimana scorsa. è un incubo pulirla internamente, perché è un unico blocco e non si può aprire.
E' una Eisfach doppia. In effetti non ci avevo pensato ma credo sia apribile dietro perchè hanno fatto anche i kit di "backside modification" tipo per convertire una D5 a DDC.
dinamite2
07-01-2022, 17:47
per la questione cambio case, di proposte ce ne sono tantissime. ora come ora, anche se non amo tale brand, andrei di corsair 7000d airflow.
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Case/Case-Super-Tower-e-Full-Tower/7000D-AIRFLOW-Full-Tower-ATX-PC-Case/p/CC-9011218-WW
oppure con il Phanteks ENTHOO PRO 2
http://phanteks.com/Enthoo-Pro2-TemperedGlass.html
certo lato estetico posso capire che non siano il massimo, rispetto ad un O11, ma lato airflow, cento volte meglio.
va detto che la vaschetta EK flat soprattutto nel taglio da 360 può diventare un bel problema soprattutto se ha la pompa integrata. per questo le ho sempre evitate. sono state pensate per usarle principalmente con il Lian Li. Basti vedere anche al ultimo CES, alla conferenza EK, praticamente usano esclusivamente l'O11 nelle sue varie versioni.tra i due sicuramente il phanteks, potrei tenere tutto quello che ho ed in piu aggiungere un ulteriore rad se non ho compreso male...
Il corsair proprio no :O
Ahahah eh magari tra predisposizione migliore ai rad, frontale meshato e reversed-mode cambia idea!
Altrimenti IMHO per un cambio strutturale completo potrebbe andare di TT Level 20 XT come il tuo. :D
L'enthoo 2 l'ho guardato ma meh...imho non lo considero un'evoluzione del mio...pesa troppo la perdita di spazio sotto al tetto per un full tower.
anche facessero uno 011 evo xl non lo vedrei come un cambio vero e proprio. effettivamente non è che ci sia poi molto come scelta...
Ragazzi sono riuscito a prendere una 3090 founders edition al drop nvidia!!
Stavo pensando di liquidarla e vendere la mia suprimX.
Però 500euro per i waterblock ek non ce li spendo manco sotto tortura. E comunque non mi piacciono.
Che voi sappiate questi Bykski sono validi? Ybris cooling ce l'hanno a 211euro sia l'anteriore che posteriore attivi. Come vi sembrano?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/84efca4fcde3cb594ff90e8a1e016ec2.jpg
Stendiamo un velo pietoso, ero sul sito 5 minuti prima del drop...così, random... ci sono tornato più tardi ed ho fatto in tempo a vedere (solo vedere, non a prendere) le 3070ti... poi mi sono girati i coglioni e non ci sono più tornato... puntavo alla 3080 o 3080ti... ma ormai sono rassegnato a prendermela flippata a prezzi vergognosi...fanculo
scusate lo sfogo
Giusto per info, ci sono disponibili le 3070ti e 3080ti Ventus 3X da drako... 1150€ e 1999€ rispettivamente... troppo per me...fatevi sotto
FrancoBit
07-01-2022, 19:11
Ragazzi sono riuscito a prendere una 3090 founders edition al drop nvidia!!
Stavo pensando di liquidarla e vendere la mia suprimX.
Però 500euro per i waterblock ek non ce li spendo manco sotto tortura. E comunque non mi piacciono.
Che voi sappiate questi Bykski sono validi? Ybris cooling ce l'hanno a 211euro sia l'anteriore che posteriore attivi. Come vi sembrano?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220106/84efca4fcde3cb594ff90e8a1e016ec2.jpg
Io ho liquidato la 3080 gigabyte gaming e mi sembra buono. Probabilmente meno performante degli ek ma costa meno e ha il backplate. Non avevo scelta ovviamente, ma mi trovo bene. In idle sono a temp liquido, in full mai visto oltre i 50
davide155
07-01-2022, 20:04
Stendiamo un velo pietoso, ero sul sito 5 minuti prima del drop...così, random... ci sono tornato più tardi ed ho fatto in tempo a vedere (solo vedere, non a prendere) le 3070ti... poi mi sono girati i coglioni e non ci sono più tornato... puntavo alla 3080 o 3080ti... ma ormai sono rassegnato a prendermela flippata a prezzi vergognosi...fanculo
scusate lo sfogoCi credo, ma se ci stai dietro, hai una buona connessione e sei veloce riesci a prenderle.
Io ho preso una 3070 per un mio amico e la mia 3080 su telegram, entrambe a maggio. Senza contare una evga 3080 che è ancora senza data di spedizione su amazon francia.
Ora la 3090 su justruckit. Ed ho aperto anche la 3080ti ed arrivato al pagamento anche di quella ma non mi serviva e l'ho lasciata.
Bisogna anche avere fortuna, ma se uno è veloce e sa cosa fare le prendi. Io ho liquidato la 3080 gigabyte gaming e mi sembra buono. Probabilmente meno performante degli ek ma costa meno e ha il backplate. Non avevo scelta ovviamente, ma mi trovo bene. In idle sono a temp liquido, in full mai visto oltre i 50Grazie mille, finché non spediscono la 3090 non ordino il waterblock. Anche perché sono a rischio annullamento ordine ancora.
Mi sembra strano che oggi non l'abbiano già spedita. Mi sta salendo il dubbio....
mircocatta
09-01-2022, 16:14
buonasera ragazzi
ho una crepa sulla vaschetta che sta dando qualche problema di troppo, a quanto pare la pezza che ci avevo messo non tiene più (avevo usato banale silicone)
il materiale è acetal (vaschetta Alphacool Eisbecher D5, 70€ di vaschetta e crepa pure :doh: ) , cosa si può usare come colla? colla per pvc generica può andare bene?
altra cosa:
https://i.postimg.cc/nnJ3wfKt/IMG-20220109-145332.jpg
che sta succedendo dentro ai tubi? mi si stanno riempendo tutti di quei puntini verdi :fagiano: mai visto prima
razor820
09-01-2022, 16:21
qualcuno che ha montato quel mattone del wb Ek per la 3080/3090 sta usando qualche tipo di supporto?
Perchè la prima volta che mi rendo conto che si inclina leggermente.. Per leggermente intendo a livello di microscopio
Thunder-74
09-01-2022, 16:22
buonasera ragazzi
ho una crepa sulla vaschetta che sta dando qualche problema di troppo, a quanto pare la pezza che ci avevo messo non tiene più (avevo usato banale silicone)
il materiale è acetal (vaschetta Alphacool Eisbecher D5, 70€ di vaschetta e crepa pure :doh: ) , cosa si può usare come colla? colla per pvc generica può andare bene?
altra cosa:
Cut..
che sta succedendo dentro ai tubi? mi si stanno riempendo tutti di quei puntini verdi :fagiano: mai visto prima
Ricompra con 12 o 15 euro il tubo in plexy. Alphacool lo vende ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
davide155
09-01-2022, 16:25
buonasera ragazzi
ho una crepa sulla vaschetta che sta dando qualche problema di troppo, a quanto pare la pezza che ci avevo messo non tiene più (avevo usato banale silicone)
il materiale è acetal (vaschetta Alphacool Eisbecher D5, 70€ di vaschetta e crepa pure :doh: ) , cosa si può usare come colla? colla per pvc generica può andare bene?
altra cosa:
https://i.postimg.cc/nnJ3wfKt/IMG-20220109-145332.jpg
che sta succedendo dentro ai tubi? mi si stanno riempendo tutti di quei puntini verdi :fagiano: mai visto prima
Da quanto tempo è che non cambi il liquido? E soprattutto che liquido usi?
I premixed hanno degli anti alghe al loro interno, io con l'ek clear l'ho tenuto per 2 anni interi e mai problemi di intorbidimento o puntinatura.
Strano comunque che lo faccia solo sui tubi e non sulla vaschetta pure.
TigerTank
09-01-2022, 17:02
buonasera ragazzi
ho una crepa sulla vaschetta che sta dando qualche problema di troppo, a quanto pare la pezza che ci avevo messo non tiene più (avevo usato banale silicone)
il materiale è acetal (vaschetta Alphacool Eisbecher D5, 70€ di vaschetta e crepa pure :doh: ) , cosa si può usare come colla? colla per pvc generica può andare bene?
altra cosa:
https://i.postimg.cc/nnJ3wfKt/IMG-20220109-145332.jpg
che sta succedendo dentro ai tubi? mi si stanno riempendo tutti di quei puntini verdi :fagiano: mai visto prima
Io una volta presi una vaschetta tubolare Alphacool ma la buttai per disperazione. Si crepò quasi subito nella parte filettata. Poi sempre e solo tubolari EK.
Andy1111
09-01-2022, 17:37
Io sono più di 3 anni che ho Aquacomputer aqualis D5 150 ml with nano coating, G1/4 e devo dire che la trovo perfetta mai un problema
Thunder-74
09-01-2022, 17:39
Io una volta presi una vaschetta tubolare Alphacool ma la buttai per disperazione. Si crepò quasi subito nella parte filettata. Poi sempre e solo tubolari EK.
Se vanno bene sulla vaschetta che ha , tutta la vita . Io se posso evitare alphacool sono contento . La reputo una marca poco affidabile.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Mr.Ripley
10-01-2022, 09:18
Ho provato a dare una stiracchiata alla 2080ti con Bios da 380w per vedere se dopo la ripastata come si comporta con i 2 360mm sono rimasto stupito resta il fatto che non sia molto fortunata con voltaggio standard (1.063v) a 2100mhz testata sotto time spy tiene senza problemi con una t max di 39/40 gradi con le ventole sui 1300 rpm.
Con undervolt riesco a tenerla a 1995mhz con 1.000v con temp sotto i 38 gradi o a 1965mhz con 0.950v con temp sui 35/36 gradi.
Peccato non sia fortunata vedo dei 2070mhz con 1.000v :muro:
TigerTank
10-01-2022, 09:23
Se vanno bene sulla vaschetta che ha , tutta la vita . Io se posso evitare alphacool sono contento . La reputo una marca poco affidabile.
Io sono più di 3 anni che ho Aquacomputer aqualis D5 150 ml with nano coating, G1/4 e devo dire che la trovo perfetta mai un problema
Mi sa che alphacool va a lotti.
Io a parte quella vaschetta(credo fosse una delle prime tubolari classiche) mai un problema con altri prodotti(raccordi, tubi, ecc...). Ad altri invece un disastro tra raccordi con perdita e appunto plexi crepati.
La prima generazione di raccordi a 90° poi era uno schifo perchè non riuscivi manco a far presa con le dita per stringerli. Con la seconda generazione(loghetto dorato) mai un problema e li uso ancora oggi, cambiando gli oring quando smonto tutto.
davide155
10-01-2022, 09:32
Mi sa che alphacool va a lotti.
Io a parte quella vaschetta(credo fosse una delle prime tubolari classiche) mai un problema con altri prodotti(raccordi, tubi, ecc...). Ad altri invece un disastro tra raccordi con perdita e appunto plexi crepati.
La prima generazione di raccordi a 90° poi era uno schifo perchè non riuscivi manco a far presa con le dita per stringerli. Con la seconda generazione(loghetto dorato) mai un problema e li uso ancora oggi, cambiando gli oring quando smonto tutto.
Esatto va a lotti.
Io ad esempio gli sganci rapidi alphacool li ho dovuti rimandare in germania perchè facevano cagare. Ero passato da 220lt/h a 50lt/h. Sul tubo c'erano diversi video uguali dove dicevano che avevano avuto in fabbrica problemi nell'assemblaggio.
Poi tubi, raccordi normali e perfino il radiatore monsta 1260mm coi suoi piedini sono perfetti come qualità.
Va a fortuna, ed avendo prezzi più bassi rispetto alla concorrenza è fisiologico aspettarsi dei difetti, anche se non dovrebbero esserci.
mircocatta
10-01-2022, 11:28
Io una volta presi una vaschetta tubolare Alphacool ma la buttai per disperazione. Si crepò quasi subito nella parte filettata. Poi sempre e solo tubolari EK.
ESattamente quello che mi è successo
Ora cerco se ci sono tubi sostitutivi, che nel dubbio ne compro un paio :asd: ma di che marca? Visto che mi sconsigliate alphacool (di cui vedo che ci sono come ricambi)
mircocatta
10-01-2022, 11:30
Da quanto tempo è che non cambi il liquido? E soprattutto che liquido usi?
I premixed hanno degli anti alghe al loro interno, io con l'ek clear l'ho tenuto per 2 anni interi e mai problemi di intorbidimento o puntinatura.
Strano comunque che lo faccia solo sui tubi e non sulla vaschetta pure.
Esatto, la vaschetta è Linda, i tubi tutti a puntini
Uso banalissima acqua pura, niente additivi o altro. Impianto chiuso a febbraio 2021, unico neo è che appunto "prendeva" aria da fuori a causa della crepa sulla vaschetta.
C'è un rimedio fast? Ho devo pure cambiare tutti i tubi? (Piuttosto torno ad aria :asd:) eventualmente faccio spesa su aquatuning per eventuali additivi antialghe + tubo vaschetta di ricambio
RobertoDaG
10-01-2022, 11:35
Esatto, la vaschetta è Linda, i tubi tutti a puntini
Uso banalissima acqua pura, niente additivi o altro. Impianto chiuso a febbraio 2021, unico neo è che appunto "prendeva" aria da fuori a causa della crepa sulla vaschetta.
C'è un rimedio fast? Ho devo pure cambiare tutti i tubi? (Piuttosto torno ad aria :asd:)
Di che materiale sono i tubi ? Tygon per caso ?
Black"SLI"jack
10-01-2022, 11:37
anche se usi acqua pura, i vari additivi andrebbero aggiunti. dalla foto direi che si stanno formando tipo alghe, che si stanno attaccando al plasticizer del tubo. quando hai montato il loop, avevi pulito attentamente i vari componenti, wb, rad, ecc.?
mircocatta
10-01-2022, 11:49
anche se usi acqua pura, i vari additivi andrebbero aggiunti. dalla foto direi che si stanno formando tipo alghe, che si stanno attaccando al plasticizer del tubo. quando hai montato il loop, avevi pulito attentamente i vari componenti, wb, rad, ecc.?
Si, ma non a fondo
Quindi come dovrei risolvere? Aggiungendo solo additivo o andrebbero anche cambiati i tubi? Non vorrei che aggiungendo un additivo ora, si stacca quella schifezza che poi rimane comunque in circolo
Potrei aggiungere l'additivo senza cambiare i tubi, due orette nel loop poi cambio totale del liquido con additivo fresco?
mircocatta
10-01-2022, 11:50
Di che materiale sono i tubi ? Tygon per caso ?
Azz non ricordo, sono satinati, se riuscissi a loggare su aquatuning te lo direi al volo ma il loro sistema di recupero password non va o non riconoscono più la mia email con cui ero registrato, non so
Black"SLI"jack
10-01-2022, 11:53
Si, ma non a fondo
Quindi come dovrei risolvere? Aggiungendo solo additivo o andrebbero anche cambiato i tubi? Non vorrei che aggiungendo un additivo ora, si stacca quella schifezza che poi rimane comunque in circolo
opterei per pulizia a fondo di tutto il loop. cambi i tubi o li pulisci bene. e metti un liquido premixed, anche trasparente, ma che contenga tutti gli additivi necessari per un loop.
TigerTank
10-01-2022, 11:57
ESattamente quello che mi è successo
Ora cerco se ci sono tubi sostitutivi, che nel dubbio ne compro un paio :asd: ma di che marca? Visto che mi sconsigliate alphacool (di cui vedo che ci sono come ricambi)
Eh purtroppo in tal caso controlla bene...perchè può anche essere che tra tubi vaschetta e basi/top anche a parita di diametro, salvo quelli della stessa marca, possa cambiare l'entità della filettatura.
mircocatta
10-01-2022, 11:59
opterei per pulizia a fondo di tutto il loop. cambi i tubi o li pulisci bene. e metti un liquido premixed, anche trasparente, ma che contenga tutti gli additivi necessari per un loop.
Questi consigli mi uccidono :asd: se devo smontare tutto faccio prima a prendere un aio :asd: purtroppo ora come ora non ho più tempo per fare una lavoro del genere a meno di rimanere a piedi per un mese :stordita:
Vedrò il da farsi, se con additivo si scrostano i tubi poi cambio il liquido, se non risolvo così l'unica soluzione è quella di chiudere il capitolo custom loop e passare al lato oscuro degli aio, aimé..
Nella casa nuova non ho neanche un banchetto su cui smontare il tutto e sistemare con comodo, sigh
anche se usi acqua pura, i vari additivi andrebbero aggiunti. dalla foto direi che si stanno formando tipo alghe, che si stanno attaccando al plasticizer del tubo. quando hai montato il loop, avevi pulito attentamente i vari componenti, wb, rad, ecc.?
Io ho montato tutto direttamente senza pulire, cosa rischio? Ho messo il liquido premixed di ek.
Io ho montato tutto direttamente senza pulire, cosa rischio? Ho messo il liquido premixed di ek.
Che tutti i residui di lavorazione ti intaseranno i waterblock e la pompa con il passare del tempo.
davide155
10-01-2022, 12:25
Esatto, la vaschetta è Linda, i tubi tutti a puntini
Uso banalissima acqua pura , niente additivi o altro Impianto chiuso a febbraio 2021, unico neo è che appunto "prendeva" aria da fuori a causa della crepa sulla vaschetta.
C'è un rimedio fast? Ho devo pure cambiare tutti i tubi? (Piuttosto torno ad aria :asd:) eventualmente faccio spesa su aquatuning per eventuali additivi antialghe + tubo vaschetta di ricambio
Errore che purtroppo ti costa il dover cambiare tubi secondo me. Quelle sono alghe e non le levi facilmente se non con dei prodotti appositi che però non dovrebbero andare a contatto assolutamente col rame dei radiatori.
Gli antialghe che trovi a parte o i premixed lavorano in anticipo scongiurando la formazione di alghe. Non ti levano le alghe se sono già presenti. Al massimo muoiono, ma diventerebbero marroni i tubi, con conseguente rischio di formazione di gas a causa della decomposizione. Rischi perdite se va in pressione col gas.
Insomma un casino.
Però piuttosto che passare agli AIO, farei una nottata in bianco ma cambierei i tubi e metterei un bel premixed trasparente e via. Coi morbidi nel giro di 1ora hai già fatto tutto. Compri 3mt di tubo a pochi euro su aquatuning, togli i vecchi tubi, e con gli stessi tagli il nuovo tubo della misura che ti servono.
mircocatta
10-01-2022, 12:26
Eh purtroppo in tal caso controlla bene...perchè può anche essere che tra tubi vaschetta e basi/top anche a parita di diametro, salvo quelli della stessa marca, possa cambiare l'entità della filettatura.
Dai, nel dubbio compro un paio di alphacool così da averne uno di scorta :asd: , uno identico all'attuale e l'altro satinato come sono satinati anche i tubi, sempre se non viene black a casa mia con fucile puntato a farmeli cambiare :P sono un pigrone, lo so
mircocatta
10-01-2022, 12:30
Errore che purtroppo ti costa il dover cambiare tubi secondo me. Quelle sono alghe e non le levi facilmente se non con dei prodotti appositi che però non dovrebbero andare a contatto assolutamente col rame dei radiatori.
Gli antialghe che trovi a parte o i premixed lavorano in anticipo scongiurando la formazione di alghe. Non ti levano le alghe se sono già presenti. Al massimo muoiono, ma diventerebbero marroni i tubi, con conseguente rischio di formazione di gas a causa della decomposizione. Rischi perdite se va in pressione col gas.
Insomma un casino.
Però piuttosto che passare agli AIO, farei una nottata in bianco ma cambierei i tubi e metterei un bel premixed trasparente e via. Coi morbidi nel giro di 1ora hai già fatto tutto. Compri 3mt di tubo a pochi euro su aquatuning, togli i vecchi tubi, e con gli stessi tagli il nuovo tubo della misura che ti servono.
Ah.. ok, mi hai ufficialmente fermato la digestione :asd:
Il problema è uno: ok posso cambiare i tubi, ne ho un rotolo, non uguale ma bianco, con cui fare il cambio
Ma se la formazione di queste alghe è presente anche dentro radiatori e waterbloc ecc? In quel caso dovrei smontare tutto, non credo di cavarmela solo con il cambio tubi, è questo che intendo quando "mi passa la voglia di farlo" :fagiano:
davide155
10-01-2022, 12:36
Ah.. ok, mi hai ufficialmente fermato la digestione :asd:
Il problema è uno: ok posso cambiare i tubi, ne ho un rotolo, non uguale ma bianco, con cui fare il cambio
Ma se la formazione di queste alghe è presente anche dentro radiatori e waterbloc ecc? In quel caso dovrei smontare tutto, non credo di cavarmela solo con il cambio tubi, è questo che intendo quando "mi passa la voglia di farlo" :fagiano:
Basta smontare un tubo collegato al radiatore e con una torcia dare un'occhiata dentro. Si vede subito se sono contaminati. Ma non credo dato che le alghe per proliferare hanno bisogno di luce. Nei radiatori c'è buio pesto.
L'unica cosa strana è che la vaschetta è immune, questo vuol dire a maggior ragione che sono scoppiate solo nei tubi, facendo una qualche reazione col composto siliconico dei tubi stessi aggrappandosi ad essi.
Secondo me puoi pulire il loop. Semmai svuotare tutto e mettere i tubi nuovi, facendo un giro con altra acqua pura pulita subito dopo, poi svuoti e aggiungi il premixed trasparente e festa.
Che tutti i residui di lavorazione ti intaseranno i waterblock e la pompa con il passare del tempo.
È vero, non ci avevo pensato...
Ah.. ok, mi hai ufficialmente fermato la digestione :asd:
Il problema è uno: ok posso cambiare i tubi, ne ho un rotolo, non uguale ma bianco, con cui fare il cambio
Ma se la formazione di queste alghe è presente anche dentro radiatori e waterbloc ecc? In quel caso dovrei smontare tutto, non credo di cavarmela solo con il cambio tubi, è questo che intendo quando "mi passa la voglia di farlo" :fagiano:Sembra che per qualche motivo le alghe si stiano formando solo nei tubi, quindi sono sicuramente da cambiare. Non li recuperi più.
In linea generale, io farei una pulizia dell'intero loop, quindi radiatori e wb compresi. Per me non ha senso non farlo...
mircocatta
10-01-2022, 16:38
Sembra che per qualche motivo le alghe si stiano formando solo nei tubi, quindi sono sicuramente da cambiare. Non li recuperi più.
In linea generale, io farei una pulizia dell'intero loop, quindi radiatori e wb compresi. Per me non ha senso non farlo...
state sparando ad un uomo che ca*a :asd:
no seriamente parlando, mi risulta impraticabile ora come ora smontare pezzo per pezzo e fare una pulizia completa
già solo sostituire i tubi è un lavoro non da poco, ne ho che passano un po ovunque
radiatori? sono 2, un 480mm e un 560mm, già solo il pensiero di staccarli e toglierli mi tremano le ginocchia. :stordita:
come anche il gruppo pompa vaschetta, con tubi che si infilano in posti impensabili, un incubo montarlo figuriamoci smontarlo :cry:
vediamo di mettere in ordine un po le cose da fare e vediamo se ci "azzecco"
primo passo, svuoto l'impianto, controllo (se riesco) se le alghe hanno intaccato anche altro.*
secondo passo, cambio vaschetta e tubi
terzo passo, liquido nuovo e pacca sulla spalla
*nel caso vedo alghe anche in altre parti, vedrò di smontare il tutto, con calma
ora, chiedo qualche altro consiglio onde evitare di fare errori grossolani :D
acquisterei il tutto su aquatuning
liquido: quale? di preparati ne capisco poco, finché dovevo acquistare "pure water" era facile :D
di pronti all'uso, trasparenti, trovo:
Apex Liquid ECO 1000ml clear (alphacool)
Aquatuning AT-Protect Clear 1000ml
ps: tra i due mi ha convinto piu il secondo, giusto perchè è l'unico dei due che cita le alghe nella descrizione lol
tubi/vaschetta: esteticamente parlando, cosa faccio? ho la possibilità di riacquistare lo stesso tubo, con cui ammetto di essermi trovato molto bene, che è satinato e affiancarci la vaschetta satinata anch'essa.. l'alternativa è non comprare il tubo e utilizzare quello che già ho in casa, chiuso in un cassetto.. tubo bianco. il problema è poi: tubi bianchi (belli, me gustano, stanno bene dentro al mio pc) ma con vaschetta trasparente (o opaca, dipende da cosa acquisterò in sostituzione della mia), stona un po, no? :stordita:
Thunder-74
10-01-2022, 16:46
state sparando ad un uomo che ca*a :asd:
no seriamente parlando, mi risulta impraticabile ora come ora smontare pezzo per pezzo e fare una pulizia completa
già solo sostituire i tubi è un lavoro non da poco, ne ho che passano un po ovunque
radiatori? sono 2, un 480mm e un 560mm, già solo il pensiero di staccarli e toglierli mi tremano le ginocchia. :stordita:
come anche il gruppo pompa vaschetta, con tubi che si infilano in posti impensabili, un incubo montarlo figuriamoci smontarlo :cry:
vediamo di mettere in ordine un po le cose da fare e vediamo se ci "azzecco"
primo passo, svuoto l'impianto, controllo (se riesco) se le alghe hanno intaccato anche altro.*
secondo passo, cambio vaschetta e tubi
terzo passo, liquido nuovo e pacca sulla spalla
*nel caso vedo alghe anche in altre parti, vedrò di smontare il tutto, con calma
ora, chiedo qualche altro consiglio onde evitare di fare errori grossolani :D
acquisterei il tutto su aquatuning
liquido: quale? di preparati ne capisco poco, finché dovevo acquistare "pure water" era facile :D
di pronti all'uso, trasparenti, trovo:
Apex Liquid ECO 1000ml clear (alphacool)
Aquatuning AT-Protect Clear 1000ml
ps: tra i due mi ha convinto piu il secondo, giusto perchè è l'unico dei due che cita le alghe nella descrizione lol
tubi/vaschetta: esteticamente parlando, cosa faccio? ho la possibilità di riacquistare lo stesso tubo, con cui ammetto di essermi trovato molto bene, che è satinato e affiancarci la vaschetta satinata anch'essa.. l'alternativa è non comprare il tubo e utilizzare quello che già ho in casa, chiuso in un cassetto.. tubo bianco. il problema è poi: tubi bianchi (belli, me gustano, stanno bene dentro al mio pc) ma con vaschetta trasparente (o opaca, dipende da cosa acquisterò in sostituzione della mia), stona un po, no? :stordita:
Ragazzo, ho letto una serie dei tuoi post... credo che ormai la forza scura degli AIO ti abbia preso... ti conviene cedere ... l'ho capito dopo aver letto che hai usato acqua pura senza additivi... :fagiano:
Dai scherzo, fai nottata e risolvi, che qui certi discorsi non li accettiamo ;)
methis89
10-01-2022, 16:48
state sparando ad un uomo che ca*a :asd:
no seriamente parlando, mi risulta impraticabile ora come ora smontare pezzo per pezzo e fare una pulizia completa
già solo sostituire i tubi è un lavoro non da poco, ne ho che passano un po ovunque
radiatori? sono 2, un 480mm e un 560mm, già solo il pensiero di staccarli e toglierli mi tremano le ginocchia. :stordita:
come anche il gruppo pompa vaschetta, con tubi che si infilano in posti impensabili, un incubo montarlo figuriamoci smontarlo :cry:
vediamo di mettere in ordine un po le cose da fare e vediamo se ci "azzecco"
primo passo, svuoto l'impianto, controllo (se riesco) se le alghe hanno intaccato anche altro.*
secondo passo, cambio vaschetta e tubi
terzo passo, liquido nuovo e pacca sulla spalla
*nel caso vedo alghe anche in altre parti, vedrò di smontare il tutto, con calma
ora, chiedo qualche altro consiglio onde evitare di fare errori grossolani :D
acquisterei il tutto su aquatuning
liquido: quale? di preparati ne capisco poco, finché dovevo acquistare "pure water" era facile :D
di pronti all'uso, trasparenti, trovo:
Apex Liquid ECO 1000ml clear (alphacool)
Aquatuning AT-Protect Clear 1000ml
ps: tra i due mi ha convinto piu il secondo, giusto perchè è l'unico dei due che cita le alghe nella descrizione lol
tubi/vaschetta: esteticamente parlando, cosa faccio? ho la possibilità di riacquistare lo stesso tubo, con cui ammetto di essermi trovato molto bene, che è satinato e affiancarci la vaschetta satinata anch'essa.. l'alternativa è non comprare il tubo e utilizzare quello che già ho in casa, chiuso in un cassetto.. tubo bianco. il problema è poi: tubi bianchi (belli, me gustano, stanno bene dentro al mio pc) ma con vaschetta trasparente (o opaca, dipende da cosa acquisterò in sostituzione della mia), stona un po, no? :stordita:
guarda io sono un pigrone come te, anzi forse ti batto, ho la vaschetta attaccata al nova con le fascette, senza tappo e con una crepa che è grande quasi la metà del cilindro (non so come sia possibile, quando l'ho montata avevo visto una crepetta di un cm e non mi sembra ci siano ste vibrazioni assurde) però una volta ogni tot smonto tutto e rifaccio da capo facendo le cose per bene, magari ci metto in mezzo pure un upgrade hw così sono obbligato a smontare tutto :sofico:
Per il liquido io uso quello acquacomputer, presi la tanica da 5 litri e va benissimo
state sparando ad un uomo che ca*a :asd:
no seriamente parlando, mi risulta impraticabile ora come ora smontare pezzo per pezzo e fare una pulizia completa
già solo sostituire i tubi è un lavoro non da poco, ne ho che passano un po ovunque
radiatori? sono 2, un 480mm e un 560mm, già solo il pensiero di staccarli e toglierli mi tremano le ginocchia. :stordita:
come anche il gruppo pompa vaschetta, con tubi che si infilano in posti impensabili, un incubo montarlo figuriamoci smontarlo :cry:
vediamo di mettere in ordine un po le cose da fare e vediamo se ci "azzecco"
primo passo, svuoto l'impianto, controllo (se riesco) se le alghe hanno intaccato anche altro.*
secondo passo, cambio vaschetta e tubi
terzo passo, liquido nuovo e pacca sulla spalla
*nel caso vedo alghe anche in altre parti, vedrò di smontare il tutto, con calma
ora, chiedo qualche altro consiglio onde evitare di fare errori grossolani :D
acquisterei il tutto su aquatuning
liquido: quale? di preparati ne capisco poco, finché dovevo acquistare "pure water" era facile :D
di pronti all'uso, trasparenti, trovo:
Apex Liquid ECO 1000ml clear (alphacool)
Aquatuning AT-Protect Clear 1000ml
ps: tra i due mi ha convinto piu il secondo, giusto perchè è l'unico dei due che cita le alghe nella descrizione lol
tubi/vaschetta: esteticamente parlando, cosa faccio? ho la possibilità di riacquistare lo stesso tubo, con cui ammetto di essermi trovato molto bene, che è satinato e affiancarci la vaschetta satinata anch'essa.. l'alternativa è non comprare il tubo e utilizzare quello che già ho in casa, chiuso in un cassetto.. tubo bianco. il problema è poi: tubi bianchi (belli, me gustano, stanno bene dentro al mio pc) ma con vaschetta trasparente (o opaca, dipende da cosa acquisterò in sostituzione della mia), stona un po, no? :stordita:
:doh:
Per il liquido, consiglio l'aquacomputer DP Ultra.
Ma alla fine che sia un premixed, quello che trovi va bene...basta che non metti acqua di rubinetto...
redeagle
11-01-2022, 08:12
però una volta ogni tot smonto tutto e rifaccio da capo facendo le cose per bene, magari ci metto in mezzo pure un upgrade hw così sono obbligato a smontare tutto :sofico:
Esatto, io sostituisco il liquido solo quando cambio hardware... :fagiano:
Comunque il DP Ultra trasparente che ho dentro da... boh, un anno e mezzo, è ancora pulitissimo.
Come sistema di raffreddamento della cpu devo acquistare un CORSAIR iCUE H150i, la pasta termica ce l'ha applicata, secondo voi è meglio togliere quella che ha e mettere l'Arctic mx-4 o mx-5 ?
Mr.Ripley
11-01-2022, 09:40
Come sistema di raffreddamento della cpu devo acquistare un CORSAIR iCUE H150i, la pasta termica ce l'ha applicata, secondo voi è meglio togliere quella che ha e mettere l'Arctic mx-4 o mx-5 ?
Toglila e usa la arctic o la cryonauct
Ps c'è il thread apposito sugli aio corsair
Negli ultimi giorni grazie alla stampante 3D, ho prodotto qualche pezzo in “draft”, per vedere gli eventuali impatti termici di alcune soluzioni da implementare dentro un o11 mini, in particolare:
(I) l’adozione di piedini del case rialzati per far lavorare meglio il radiatore in basso;
(II) l’adozione di convogliatori di aria per eliminare il gap di circa 8mm tra il riadiatore laterale e la paratia del case;
(III) l’adozione di un adattatore che mi consentisse di montare una ventola da 120mm posteriore, che con il rad montano sul tetto andava a cozzare con i raccordi se non veniva abbassata di circa 1,5cm.
Grazie a queste soluzioni, ho guadagnato circa 3/4 gradi a pieno carico (gpu 400w, cpu 210w) sulla temperatura del liquido, il raggiungimento di un equilibrio termico più rapido e il ripristino della temperatura in idle del liquido più celere.
Se avete un o11 vi consiglio almeno la modifica dei piedini.
Ora ristampo il tutto in alta qualità ed in petg nero.
https://i.ibb.co/K6M83pt/D95-EC587-36-E8-4-B1-D-96-C5-3-DABC83-D6-C3-F.jpg (https://ibb.co/K6M83pt) https://i.ibb.co/Njvvkwy/5-D21-F5-D6-3-BAF-45-E6-9-C27-0240-F1077-C18.jpg (https://ibb.co/Njvvkwy) https://i.ibb.co/9chx5S3/619-E2-A26-55-C0-4916-AD6-B-29-FBA17-BBFF5.jpg (https://ibb.co/9chx5S3) https://i.ibb.co/pnS5qq5/EB9-AAF53-8-C53-4269-A95-D-BC33-DBB69-BCC.jpg (https://ibb.co/pnS5qq5)
Black"SLI"jack
11-01-2022, 13:57
niente mi sa che devo pure io farmi la stampante 3d... :asd:
Ludus che stampante hai preso per curiosità?
niente mi sa che devo pure io farmi la stampante 3d... :asd:
Ludus che stampante hai preso per curiosità?
Artillery Genius Pro, 250€
io la sorella, la Hornet (129€)
Bel lavoretto, e' un po' che pensavo di fare qcosa per i convogliatori, se hai gli stl passa pure, a suo tempo feci bracket AM4 per il Raystorm Pro :sofico:
methis89
11-01-2022, 15:45
niente mi sa che devo pure io farmi la stampante 3d... :asd:
Ludus che stampante hai preso per curiosità?
Fate una statua a @Ludus!!! Dopo aver inscimmiato tutti gli utenti del thread (o quasi) con la famiglia Aquaero ora tocca a Black farsi venir la scimmia grazie ad un altro utente!!! :sofico:
Black"SLI"jack
11-01-2022, 15:54
Fate una statua a @Ludus!!! Dopo aver inscimmiato tutti gli utenti del thread (o quasi) con la famiglia Aquaero ora tocca a Black farsi venir la scimmia grazie ad un altro utente!!! :sofico:
nah , la mezza scimmia per una stampante 3d a filamento o a resina è già un pò che ce l'ho. alla stregua della mezza scimmia per una cnc. alla fine rimando sempre, ma prima o poi saranno mie :D :sofico:
methis89
11-01-2022, 15:57
nah , la mezza scimmia per una stampante 3d a filamento o a resina è già un pò che ce l'ho. alla stregua della mezza scimmia per una cnc. alla fine rimando sempre, ma prima o poi saranno mie :D :sofico:
#mainagioa :banned:
razor820
11-01-2022, 16:38
ragazzi stavo diventando pazzo...
DA qualche giorno non andavano i giochi su gamepass, appena li avviavo freezava e tornavo a windows...
Indovinate qual era il problema?
Aquasuite..... Appena ho chiuso i servizi attivi su windows non ho avuto più il problema..
C è un metodo per tenere i processi disattivati su windows senza alterare il comportamento del fan controller e dell applicazione quando viene lanciata?
grazie
Black"SLI"jack
11-01-2022, 16:48
salvati profilo e configurazione, disinstalla aquasuite e reinstallalo come nuova installazione. ce l'ho installato ed attivo su due macchine con xbox app e non ho nessun problema a giocare, il tutto sotto w11.
davide155
11-01-2022, 20:11
Alla fine mi hanno convalidato e spedito la 3090fe su ldlc.
Ho ordinato subito il waterblock bykski su ybris. È comprensivo del backplate attivo e guardandolo bene non è affatto male.
Unico problema è che devo cambiare completamente la disposizione dei tubi perché va rispettato in maniera categorica l'in inferiore e l'out superiore (ora avevo il contrario). Meno male mi era rimasto un paio di metri di tubo.
Appena arriva tutto monto e posto qualche foto. Anche di confronto con la mastodontica SuprimX.
Black"SLI"jack
11-01-2022, 20:17
Se è come con ek, forse puoi ruotare il terminal. Di base il bp attivo di ek per le 3090 reference arriva con il terminal installato in modo tale che il liquido entri prima nel bp attivo e poi nella vga da cui esce. Nel mio caso ho ruotato in quanto il liquido entra prima nella vga e nel bp attivo.
Altrimenti me la vendi a me che ci penso io a metterci su un bel Ek FE :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
11-01-2022, 20:38
Se è come con ek, forse puoi ruotare il terminal. Di base il bp attivo di ek per le 3090 reference arriva con il terminal installato in modo tale che il liquido entri prima nel bp attivo e poi nella vga da cui esce. Nel mio caso ho ruotato in quanto il liquido entra prima nella vga e nel bp attivo.
Altrimenti me la vendi a me che ci penso io a metterci su un bel Ek FE :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkNon la vendo nemmeno sotto tortura :D
Non si può ruotare credo. E guardando queste foto si nota come abbia una forma irregolare e quindi un verso unico. Comunque anche se si potesse ruotarlo, avendo il passaggio solo da una parte poi avrei l'ingresso nell'out del wb anteriore.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220111/c8faf915ca0e1d2776b8313bba943151.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220111/7097c0009353c9d9d32219417929caa7.jpg
TigerTank
11-01-2022, 20:51
Alla fine mi hanno convalidato e spedito la 3090fe su ldlc.
Ho ordinato subito il waterblock bykski su ybris. È comprensivo del backplate attivo e guardandolo bene non è affatto male.
Unico problema è che devo cambiare completamente la disposizione dei tubi perché va rispettato in maniera categorica l'in inferiore e l'out superiore (ora avevo il contrario). Meno male mi era rimasto un paio di metri di tubo.
Appena arriva tutto monto e posto qualche foto. Anche di confronto con la mastodontica SuprimX.
LINK (https://www.techpowerup.com/review/msi-geforce-rtx-3090-suprim-x/images/comparison.jpg).
In mezzo la 3090FE, ultima a destra la 3090 SuprimX(che è uguale alla 3080) :D
Che poi immagino la sensazione di "piccolezza" una volta smontato il pcb della 3090 dal dissipatore :asd:
Con il wubbo sembrerà proprio piccina.
Black"SLI"jack
11-01-2022, 20:55
A me fa impressione la mia 3090 reference a confronto con le mie 1070/1080 e pure la 2080ti. 3 transatlantici a confronto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
11-01-2022, 20:57
LINK (https://www.techpowerup.com/review/msi-geforce-rtx-3090-suprim-x/images/comparison.jpg).
In mezzo la 3090FE, ultima a destra la 3090 SuprimX(che è uguale alla 3080) :D
Che poi immagino la sensazione di "piccolezza" una volta smontato il pcb della 3090 dal dissipatore :asd:
Con il wubbo sembrerà proprio piccina.Si la suprimX è enorme anche come scheda, non solo come dissipatore
Qua era mentre la scafandravo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220111/1bda0f3a833d1bd2798b6ac446ddbdef.jpg
TigerTank
11-01-2022, 21:10
Il buon Thunder mi ha segnalato la nuova linea di EK Vector2 per le FTW3 3080 e 3090 (https://www.ekwb.com/news/vector-gpu-water-blocks-evolve-exponentially-with-ek-quantum-vector2-ftw3-leading-the-pack/)...con disponibilità marzo 2022. A parte gli ormai prezzi in crescita ad ogni nuova versione che esce, li trovo carini ma sinceramente credo siano troppo tardivi. Fossero usciti un annetto fà sarebbe stato meglio.
davide155
11-01-2022, 21:36
Il buon Thunder mi ha segnalato la nuova linea di EK Vector2 per le FTW3 3080 e 3090 (https://www.ekwb.com/news/vector-gpu-water-blocks-evolve-exponentially-with-ek-quantum-vector2-ftw3-leading-the-pack/)...con disponibilità marzo 2022. A parte gli ormai prezzi in crescita ad ogni nuova versione che esce, li trovo carini ma sinceramente credo siano troppo tardivi. Fossero usciti un annetto fà sarebbe stato meglio.390euro....non capisco come mai sparano delle cifre così alte. Cos'ha in più rispetto a quello per la suprimX costato 230euro?!?
TigerTank
11-01-2022, 21:56
390euro....non capisco come mai sparano delle cifre così alte. Cos'ha in più rispetto a quello per la suprimX costato 230euro?!?
390€ l'accoppiata con la ABP per 3090. Il solo wubbo sono 246€(che comunque non sono pochi) ma poi ci devi aggiungere 46€ se vuoi la bp nickel o argento.
Sti wubbi vga imho ormai sono troppo costosi considerato che la loro vita è legata alla vga in questione...ed è molto più difficile poi piazzare una vga con wubbo senza quasi regalare quest'ultimo.
Comunque su youtube ho appena visto l'ultima build (https://www.youtube.com/watch?v=xOYPBy36gNk) di GGF Events.
Carino quell'Antec Dark Cube per una build matx/itx reversed non troppo calorosa :D
mircocatta
12-01-2022, 07:03
Alla fine mi hanno convalidato e spedito la 3090fe su ldlc.
Ho ordinato subito il waterblock bykski su ybris. È comprensivo del backplate attivo e guardandolo bene non è affatto male.
Unico problema è che devo cambiare completamente la disposizione dei tubi perché va rispettato in maniera categorica l'in inferiore e l'out superiore (ora avevo il contrario). Meno male mi era rimasto un paio di metri di tubo.
Appena arriva tutto monto e posto qualche foto. Anche di confronto con la mastodontica SuprimX.
e la comunque buona 3080 che fine farà? :oink:
ancora mi chiedo come tu abbia fatto a fare l'ordine, a me manco apriva il link del negozio dopo 10 secondi dall'alert :asd:
:doh:
Per il liquido, consiglio l'aquacomputer DP Ultra.
Ma alla fine che sia un premixed, quello che trovi va bene...basta che non metti acqua di rubinetto...
vabé, ma mica ho usato acqua di rubinetto :asd: , ho sempre usato acqua pura, demineralizzata ecc ecc, mai avuto problemi simili anche senza cambiare acqua all'impianto per anni (e quando ho cambiato piattaforma ho aperto il waterblock del 3770k ed era solo lievemente macchiato dopo anni di servizio)
è stata una amara sorpresa, ora vedrò di rimediare :fagiano: sto aspettando il pacco per iniziare poi i lavori (se inizio a smontare oggi il pc e lo lascio sparso per casa fino al weekend, la donna mi butta fuori di casa)
Legolas84
12-01-2022, 13:58
Dopo qualche mese di prova ragazzi non posso far altro che sconsigliare fortemente bykski come marchio, se potete statene alla larga..
Vi racconto la mia storia: deciso di liquidare la mia 3080FE è vedo subito che il WB di EK ha un costo completamente fuori di testa (300 euro) quindi opto per scegliere o Corsair o Bykski. Alla fine prendo il secondo perché lo trovo in sconto (100euro) e in giro ne sento parlare decentemente.
Mi arriva e inizio il montaggio, bene il backplate è completamente sbagliato nelle forme e nei tagli… non va assolutamente bene con la mia scheda. Su internet vedo che è successo a diversi utenti, quindi non demordo (se montavo raffreddamenti a liquido ai tempi di Lunasio in cui si immergevano le pompe in cassette della luce riadattate, che vuoi che sia questo..).
Con un pizzico di modding riesco ad adattare il backplate originale della scheda al tutto quindi sono comunque contento. Come thermal pad uso quelli dati in bundle con il WB.
All’inizio noto subito che la temperatura del core è ok, mentre sulle ram è un po’ alta ma va be, non avevo voglia di indagare e me ne sto (è comunque molto più bassa che a stock).
Oggi dopo mesi improvvisamente vedo che le temperature delle ram schizzano verso l’alto (quelle del core invece sono ok). Ebbene smonto tutto e cosa vedo? I thermal pad bykski sono ancora integri ma hanno perso una sorta di olio un po’ ovunque, e quando li tocco si squagliano (mai vista una cosa del genere con Ek). Fortuna in casa avevo dei Gelid Extreme comprati quando ancora non pensavo di liquidare, ho pulito tutto e messo quelli. Risultato? Venti, dico VENTI gradi in meno dei bykski quando funzionavano bene.
Bykski? Mai più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
TigerTank
12-01-2022, 14:00
Stica....ti dirò che per un pò ho avuto la scimmia del bykski per la mia venduto da Ybris ma poi lasciai perdere :stordita:
Thunder-74
12-01-2022, 14:06
Dopo qualche mese di prova ragazzi non posso far altro che sconsigliare fortemente bykski come marchio, se potete statene alla larga..
Vi racconto la mia storia: deciso di liquidare la mia 3080FE è vedo subito che il WB di EK ha un costo completamente fuori di testa (300 euro) quindi opto per scegliere o Corsair o Bykski. Alla fine prendo il secondo perché lo trovo in sconto (100euro) e in giro ne sento parlare decentemente.
Mi arriva e inizio il montaggio, bene il backplate è completamente sbagliato nelle forme e nei tagli… non va assolutamente bene con la mia scheda. Su internet vedo che è successo a diversi utenti, quindi non demordo (se montavo raffreddamenti a liquido ai tempi di Lunasio in cui si immergevano le pompe in cassette della luce riadattate, che vuoi che sia questo..).
Con un pizzico di modding riesco ad adattare il backplate originale della scheda al tutto quindi sono comunque contento. Come thermal pad uso quelli dati in bundle con il WB.
All’inizio noto subito che la temperatura del core è ok, mentre sulle ram è un po’ alta ma va be, non avevo voglia di indagare e me ne sto (è comunque molto più bassa che a stock).
Oggi dopo mesi improvvisamente vedo che le temperature delle ram schizzano verso l’alto (quelle del core invece sono ok). Ebbene smonto tutto e cosa vedo? I thermal pad bykski sono ancora integri ma hanno perso una sorta di olio un po’ ovunque, e quando li tocco si squagliano (mai vista una cosa del genere con Ek). Fortuna in casa avevo dei Gelid Extreme comprati quando ancora non pensavo di liquidare, ho pulito tutto e messo quelli. Risultato? Venti, dico VENTI gradi in meno dei bykski quando funzionavano bene.
Bykski? Mai più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vedila così , hai preso un wb a poco che tutto sommato va bene. I pad li hai sostituiti ottenendo ora un ottimo risultato . Capisco la frustrazione, ma magari in futuro si potrebbe partire già con questa idea di wb economico e pad migliori. Io sono per EK, al punto che in corsa ordine di Bykski, ho chiesto ad Alex di Ybris , di mandarmi l EK per alcuni dubbi sortimi , ma sinceramente stanno esagerando con i prezzi senza motivo. Alla fine sulla futura vga potrei optare per la tua soluzione, se ci ballano 200 euro. Per quanto riguarda Corsair, dopo il problemone che avevano avuto sulle Turing , direi anche no , oltre ad essere inguardabile .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
FrancoBit
12-01-2022, 14:08
Dopo qualche mese di prova ragazzi non posso far altro che sconsigliare fortemente bykski come marchio, se potete statene alla larga..
Vi racconto la mia storia: deciso di liquidare la mia 3080FE è vedo subito che il WB di EK ha un costo completamente fuori di testa (300 euro) quindi opto per scegliere o Corsair o Bykski. Alla fine prendo il secondo perché lo trovo in sconto (100euro) e in giro ne sento parlare decentemente.
Mi arriva e inizio il montaggio, bene il backplate è completamente sbagliato nelle forme e nei tagli… non va assolutamente bene con la mia scheda. Su internet vedo che è successo a diversi utenti, quindi non demordo (se montavo raffreddamenti a liquido ai tempi di Lunasio in cui si immergevano le pompe in cassette della luce riadattate, che vuoi che sia questo..).
Con un pizzico di modding riesco ad adattare il backplate originale della scheda al tutto quindi sono comunque contento. Come thermal pad uso quelli dati in bundle con il WB.
All’inizio noto subito che la temperatura del core è ok, mentre sulle ram è un po’ alta ma va be, non avevo voglia di indagare e me ne sto (è comunque molto più bassa che a stock).
Oggi dopo mesi improvvisamente vedo che le temperature delle ram schizzano verso l’alto (quelle del core invece sono ok). Ebbene smonto tutto e cosa vedo? I thermal pad bykski sono ancora integri ma hanno perso una sorta di olio un po’ ovunque, e quando li tocco si squagliano (mai vista una cosa del genere con Ek). Fortuna in casa avevo dei Gelid Extreme comprati quando ancora non pensavo di liquidare, ho pulito tutto e messo quelli. Risultato? Venti, dico VENTI gradi in meno dei bykski quando funzionavano bene.
Bykski? Mai più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Quando hai liquidato la scheda? Mi tocco i marons, io a luglio, terrò d'occhio le temperature delle memorie d'ora in poi. Su aquasuite monitoro solo il core che è sempre ottimo, ma le ram effettivamente non le controllo spesso. Ovviamente monto i loro pad :stordita:
TigerTank
12-01-2022, 14:10
Eh però il problema dei "pad migliori" è che devono essere idonei a spessore e compressione altrimenti rischi anche esiti peggiori rispetto a quelli inclusi con il wubbo.
Concordo circa EK...stanno diventando troppo esosi.
FrancoBit
12-01-2022, 14:12
Eh però il problema dei "pad migliori" è che devono essere idonei a spessore e compressione altrimenti rischi anche esiti peggiori rispetto a quelli inclusi con il wubbo.
Concordo circa EK...stanno diventando troppo esosi.
Infatti è il motivo per cui non ho pensato a suo tempo di sostituirli. Peccato per EK, perchè sta cominciando a starmi sulle p@lle pesantemente con sti prezzi fuori di testa e prodotti molto belli oltre che prestanti (parere mio).
Legolas84
12-01-2022, 14:20
Vedila così , hai preso un wb a poco che tutto sommato va bene. I pad li hai sostituiti ottenendo ora un ottimo risultato . Capisco la frustrazione, ma magari in futuro si potrebbe partire già con questa idea di wb economico e pad migliori. Io sono per EK, al punto che in corsa ordine di Bykski, ho chiesto ad Alex di Ybris , di mandarmi l EK per alcuni dubbi sortimi , ma sinceramente stanno esagerando con i prezzi senza motivo. Alla fine sulla futura vga potrei optare per la tua soluzione, se ci ballano 200 euro. Per quanto riguarda Corsair, dopo il problemone che avevano avuto sulle Turing , direi anche no , oltre ad essere inguardabile .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Sisi ma io comunque nel complesso sono soddisfatto e mi sono anche divertito a fare il lavoro. Però va sottolineato la mediocrità di questa azienda.
Anche io ho sempre preso EK ma a quel prezzo col piffero, prossimo sarà Corsair o Phanteks o Alphacool.
Io comunque ora mi sto trovando bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
12-01-2022, 14:21
Quando hai liquidato la scheda? Mi tocco i marons, io a luglio, terrò d'occhio le temperature delle memorie d'ora in poi. Su aquasuite monitoro solo il core che è sempre ottimo, ma le ram effettivamente non le controllo spesso. Ovviamente monto i loro pad :stordita:
Si io l’ho liquidata, ma alla fine l’avrei liquidata a tutti i modi. Parto sempre con l’idea di nn spendere troppo ma poi esce fuori l’enthusiast che è in me… ahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
12-01-2022, 14:22
Eh però il problema dei "pad migliori" è che devono essere idonei a spessore e compressione altrimenti rischi anche esiti peggiori rispetto a quelli inclusi con il wubbo.
Concordo circa EK...stanno diventando troppo esosi.
Ciao Tiger, per la 3080 FE servono 2mm davanti e 3mm dietro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
FrancoBit
12-01-2022, 14:29
Si io l’ho liquidata, ma alla fine l’avrei liquidata a tutti i modi. Parto sempre con l’idea di nn spendere troppo ma poi esce fuori l’enthusiast che è in me… ahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
No ma certo son d'accordo con te, ti chiedevo quando l'hai liquidata perchè sulla mia ho anche io un waterblock byksky e volevo farmi un'idea del "quando" dovrei iniziare a preoccuparmi per sti pad.
Legolas84
12-01-2022, 14:37
Eh più o meno 3 o 4 mesi fa..
Poi secondo me dipende anche da quanto la usi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
FrancoBit
12-01-2022, 14:40
Eh più o meno 3 o 4 mesi fa..
Poi secondo me dipende anche da quanto la usi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Controllerò, speriamo bene che ho zero voglia di metter mano al loop in sto periodo. Anche perchè quando/se lo faccio la scimmia mi fa fare sempre qualche upgrade
TigerTank
12-01-2022, 14:42
Ciao Tiger, per la 3080 FE servono 2mm davanti e 3mm dietro.
Di gelid extreme, giusto?
Perchè in rete, in altri contesti mi è capitato di leggere di gente che usando gli ultimate di pari marca e spessori indicati, si è ritrovata poi con dei problemi di temp su gpu.
Giusto per dire che oltre agli spessori, bisogna essere sicuri del tipo di pads a comprimibilità :)
Legolas84
12-01-2022, 14:46
Si esatto, gli ultimate sono molto più rigidi. Infatti tutti dicono di usare gli extreme ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Thunder-74
12-01-2022, 14:59
Quando hai liquidato la scheda? Mi tocco i marons, io a luglio, terrò d'occhio le temperature delle memorie d'ora in poi. Su aquasuite monitoro solo il core che è sempre ottimo, ma le ram effettivamente non le controllo spesso. Ovviamente monto i loro pad :stordita:
Io ho messo un riquadro su aquasuite con temp dei vrm, vram e hotspot. Ovviamente con temp registrate minime e massime raggiunte in un ora di tempo. In questo periodo vedo temp Max sui 60 gradi
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
FrancoBit
12-01-2022, 15:03
Io ho messo un riquadro su aquasuite con temp dei vrm, vram e hotspot. Ovviamente con temp registrate minime e massime raggiunte in un ora di tempo. In questo periodo vedo temp Max sui 60 gradi
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Sisi grazie stasera lo aggiungo per sicurezza. Speriamo tengano cazzarola. Nel caso ho visto comunque che i miei sono 5 pad da 1.8mm. Si tratterebbe quindi di prendere dei gelid extreme da 2mm. Smentitemi pure se avete info più dettagliate thanxx -.-
Marscorpion
12-01-2022, 15:24
Eh più o meno 3 o 4 mesi fa..
Poi secondo me dipende anche da quanto la usi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
O cavolo io sulla 3080 ce l'ho su da + di un anno..... con cosa le controllate le temperature delle ram?
Io uso Aida64 e Gpuz ma mi sembra di non averle mai viste!
Legolas84
12-01-2022, 15:29
Anche solo GPUz… io da lì me ne sono accorto mentre benchavo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Black"SLI"jack
12-01-2022, 15:33
il problema è che a questo giro le FE sono a tutti gli effetti delle custom e di brand che hanno fatto wb per loro ce ne sono veramente pochi, e anche delle reference ci sono n varianti. per esempio inno3d ha pcb reference 5mm più lunghi, dove non c'è un atomo di circuteria, ma sulle quali monti solo gli alphacool come wb. oppure gigabyte, zotac tanto per citarne altre.
che ek stia diventando un marchio premium dal prezzo elevato, non è da adesso. resta il fatto che rimane al momento quella con il maggior catalogo per modelli custom, senza considerare tutto il portfolio di prodotti.
bykski mi ha sempre attratto, ma visti i problemi che se ne legge a giro anche no grazie.
corsair nemmeno sotto minaccia di morte. non so ancora perchè all'ultimo giro ho preso ram corsair invece delle solite g.skill...
aquacomputer, per quanto siano performanti, con le ultime due serie RTX han fatto un pò di casini non proprio belli.
watercool, ottima, ho il wb per la 2080ti. ma arriva sempre con leggero ritardo come messa in commercio. avrei preso per la 3090 ancora una volta un watercool, ma date non ce ne erano, ed era già 1 mese che avevo la scheda in casa, quindi la scelta ricadde per forza su EK.
alphacool, boh ho sempre difficoltà a inquadrarla, vuole essere premium ma non ci riesce. uso i loro rad, i loro raccordi e accessori vari. ho il loro wb per cpu, montato sul ryzen 5 5600x, bel prodotto anche esteticamente, ma il sistema di montaggio fà un pò ridere. prestazionalmente ci siamo pure.
bitspower, altro marchio premium dai prezzi spropositati e con prodotti che esteticamente ultimamente non sono proprio il massimo, come il wb per le FE che sembra una pen drive usb.
phanteks, ottimi prodotti, ho il wb per le gtx10x0, anche se non ai livelli degli ek come prestazioni, lato qualità costruttiva invece anche meglio.
poi ognuno deve vedere quello che vuol ottenere. personalmente cerco anche di liquidare la mobo (quindi monoblocco come va di moda ora), e quindi le opzioni sono limitate quasi esclusivamente ad EK.
Poi se mi guardo in casa, la classifica è:
- EK (wb di ogni genere, raccordi vari, vaschette, ventole, radiatori, liquidi, accessori vari, tubi acrilico)
- aquacomputer (aquaero e company, non avete idea degli accessori che ho)
- alphacool/phobya (radiatori, raccordi, accessori e 1 wb, tubi acrilico, pompe)
- laing, xspc, barrow, bitspower, bykski (solo raccordi), phanteks
Marscorpion
12-01-2022, 15:35
Anche solo GPUz… io da lì me ne sono accorto mentre benchavo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ah si le ho viste ora in Gpu-Z; stasera lo tengo aperto mentre gioco e controllo.
Grazie per aver avvisato :)
Black"SLI"jack
12-01-2022, 15:35
O cavolo io sulla 3080 ce l'ho su da + di un anno..... con cosa le controllate le temperature delle ram?
Io uso Aida64 e Gpuz ma mi sembra di non averle mai viste!
hwinfo è un altro che ti permette la lettura delle temp delle ram.
FrancoBit
12-01-2022, 15:42
il problema è che cut.
Poi se mi guardo in casa, la classifica è:
- EK (wb di ogni genere, raccordi vari, vaschette, ventole, radiatori, liquidi, accessori vari, tubi acrilico)
- aquacomputer (aquaero e company, non avete idea degli accessori che ho)
- alphacool/phobya (radiatori, raccordi, accessori e 1 wb, tubi acrilico, pompe)
- laing, xspc, barrow, bitspower, bykski (solo raccordi), phanteks
Ma infatti sono assolutamente d'accordo con te, io ho sempre preso EK, l'avrei fatto anche a questo giro. Il guaio è che a luglio gli unici waterblock per la 3080 gaming OC erano:
Bikski e Corsair.
Va beh, ora non fasciamoci la testa prima del dovuto anyway, spero di non dovervi aggiornare su questa tematica :sperem:
Black"SLI"jack
12-01-2022, 15:46
semmai è davide155 che potrebbe allarmarsi, visto che ha preso il bykski per la 3090 FE. :D
la mia 3090 palit/galax è full EK compreso backplate attivo.
davide ti rinnovo l'offerta, te la compro io, e ci penso io a liquidarla full EK. :D
Thunder-74
12-01-2022, 16:46
Sisi grazie stasera lo aggiungo per sicurezza. Speriamo tengano cazzarola. Nel caso ho visto comunque che i miei sono 5 pad da 1.8mm. Si tratterebbe quindi di prendere dei gelid extreme da 2mm. Smentitemi pure se avete info più dettagliate thanxx -.-
Ho fatto così da Hwinfo
https://i.imgur.com/lKJtJAv.png
dopo il gran palo che ho preso in fronte del velocity non compatibile con hero, formula e non so se altre maximus z390, pad in meno nel monoblock, la vorrei proprio evitare per le vga... anche a costo di perderci qualche grado
ah, un velocity mi arrivò anche con un buco spanato..
Legolas84
12-01-2022, 17:23
Io ho sempre preso EK e mi sono sempre trovato bene, nulla da dire.
Certo è che se pensano di vendermi un WB gpu a 300 euro se lo possono tenere ben stretto, mi oriento altrove.
Corsair quindi come qualità è uguale a bykski? Da evitare come la peste?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
davide155
12-01-2022, 17:30
Dopo qualche mese di prova ragazzi non posso far altro che sconsigliare fortemente bykski come marchio, se potete statene alla larga..
Vi racconto la mia storia: deciso di liquidare la mia 3080FE è vedo subito che il WB di EK ha un costo completamente fuori di testa (300 euro) quindi opto per scegliere o Corsair o Bykski. Alla fine prendo il secondo perché lo trovo in sconto (100euro) e in giro ne sento parlare decentemente.
Mi arriva e inizio il montaggio, bene il backplate è completamente sbagliato nelle forme e nei tagli… non va assolutamente bene con la mia scheda. Su internet vedo che è successo a diversi utenti, quindi non demordo (se montavo raffreddamenti a liquido ai tempi di Lunasio in cui si immergevano le pompe in cassette della luce riadattate, che vuoi che sia questo..).
Con un pizzico di modding riesco ad adattare il backplate originale della scheda al tutto quindi sono comunque contento. Come thermal pad uso quelli dati in bundle con il WB.
All’inizio noto subito che la temperatura del core è ok, mentre sulle ram è un po’ alta ma va be, non avevo voglia di indagare e me ne sto (è comunque molto più bassa che a stock).
Oggi dopo mesi improvvisamente vedo che le temperature delle ram schizzano verso l’alto (quelle del core invece sono ok). Ebbene smonto tutto e cosa vedo? I thermal pad bykski sono ancora integri ma hanno perso una sorta di olio un po’ ovunque, e quando li tocco si squagliano (mai vista una cosa del genere con Ek). Fortuna in casa avevo dei Gelid Extreme comprati quando ancora non pensavo di liquidare, ho pulito tutto e messo quelli. Risultato? Venti, dico VENTI gradi in meno dei bykski quando funzionavano bene.
Bykski? Mai più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProIo ho ordinato il bykski per la 3090 fe. Dovrebbe arrivare ad ybris in settimana poi me lo spediscono.
Comunque posso dirti che ho avuto il tuo stesso problema ma con il waterblock ek per la mia 3080 SuprimX.
Dopo nemmeno 3 mesi (usavo la gpu su folding@home 18h al giorno) le temperature delle memorie da 70gradi erano schizzate a 98gradi!
Ordino i gelid extreme su amazon, apro il waterblock e vedo che i pads ek si scioglievano appena li toccavo. Cambio tutti i pads, rimonto e le memorie scendono a 45gradi! Temperature ben inferiori a quelle dei pads ek.
Ormai è passato 6 mesi e le temperature delle memorie non hanno mai superato i 50 gradi in game.
Appena arriva il waterblock bykski vi faccio sapere comunque. semmai è davide155 che potrebbe allarmarsi, visto che ha preso il bykski per la 3090 FE. :D
la mia 3090 palit/galax è full EK compreso backplate attivo.
davide ti rinnovo l'offerta, te la compro io, e ci penso io a liquidarla full EK. :DTranquillo che non avrò problemi. A parte che l'ho preso da ybris e semmai con loro per la garanzia casco in piedi, ma non ho minimamente paura. Anzi dalle race e dai vari video che ho visto sembra un ottimo waterblock.
Lato pads andrà visto durante l'uso ma come ho fatto con quelle cagate di pads ek sulla mia 3080 suprimx, farei anche con questi. Passo ai gelid extreme e festa.
Non glie li do 500euro per quella cassapanca di waterblock ad ek, ma nella maniera più categorica.
Legolas84
12-01-2022, 17:42
Ma bykski non è da evitare come la peste...
Sono ottimi.
L'unica pecca sono le istruzioni che sicuramente sono migliorabili.
Ma da qui ad evitarli come la peste ce ne passa.
Per me, mai più in vita mia.. poi ovvio, tutto imho, ma la mia esperienza parla chiaro.. e non voglio ripeterla!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
12-01-2022, 17:43
Io ho ordinato il bykski per la 3090 fe. Dovrebbe arrivare ad ybris in settimana poi me lo spediscono.
Comunque posso dirti che ho avuto il tuo stesso problema ma con il waterblock ek per la mia 3080 SuprimX.
Dopo nemmeno 3 mesi (usavo la gpu su folding@home 18h al giorno) le temperature delle memorie da 70gradi erano schizzate a 98gradi!
Ordino i gelid extreme su amazon, apro il waterblock e vedo che i pads ek si scioglievano appena li toccavo. Cambio tutti i pads, rimonto e le memorie scendono a 45gradi! Temperature ben inferiori a quelle dei pads ek.
Ormai è passato 6 mesi e le temperature delle memorie non hanno mai superato i 50 gradi in game.
Appena arriva il waterblock bykski vi faccio sapere comunque. Tranquillo che non avrò problemi. A parte che l'ho preso da ybris e semmai con loro per la garanzia casco in piedi, ma non ho minimamente paura. Anzi dalle race e dai vari video che ho visto sembra un ottimo waterblock.
Lato pads andrà visto durante l'uso ma come ho fatto con quelle cagate di pads ek sulla mia 3080 suprimx, farei anche con questi. Passo ai gelid extreme e festa.
Non glie li do 500euro per quella cassapanca di waterblock ad ek, ma nella maniera più categorica.
Cavolo ti si sono sciolti quelli EK? A me non era mai capitato con loro, meno male che hanno pure aumentato i prezzi! Che disastro..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
I nuovi non saprei, ma coi vecchi EK ci puoi fare il pinzimonio con l'olietto che lasciano...
Black"SLI"jack
12-01-2022, 18:00
parlo per esperienza personale con EK.
4 wb cpu (supreme hf, supremacy, supremacy evo e velocity)
2 monoblocco (maximus xi hero e crosshair 8 hero)
vari wb vga (2x gtx480, 2x 670, 2 x780, 3x 10x0, 2x 3090 + 1 bp attivo)
4 wb ram monarch
wb per mobo vari (kit rampage 5 extreme, kit maximus 5 formula, maximus 4 gene-z, x99s sli plus)
qualcosa me lo sono scordato di sicuro. wb di vario genere, rame o nickel con top acetal e plexy.
problemi con i pad mai. durante le feste che ho smontato la 3090 per pulizia e montaggio del bp attivo, ho controllato i pad e dopo un anno erano come all'inizio. così come non ho riscontrato problemi di montaggio, assenza di viti o pad, o problemi con il plexy.
l'unico appunto che posso fare che la pulizia dei loro wb richiede maggiore lavoro rispetto che so ad un watercool o un phanteks.
Marscorpion
12-01-2022, 18:14
Con tutte le marche capitano problemi non c'è nulla da fare..... io ad esempio sul velocity in plexy per cpu, da un giorno all'altro è comparsa una crepa nel plexy del top, e meno male che me ne sono accorto e ho smontato tutto. Contattato Ek per la garanzia, ma non mi è stato sostituito perchè hanno detto che avevo stretto troppo i raccordi; figuratevi che io i raccordi li avvito a mano!
Morale della favola ho dovuto pagare 20 € per farmi mandare un nuovo top e sti maledetti spilorci non ci hanno messo sopra manco il logo EK adesivo. :mad:
davide155
12-01-2022, 19:24
Con tutte le marche capitano problemi non c'è nulla da fare..... io ad esempio sul velocity in plexy per cpu, da un giorno all'altro è comparsa una crepa nel plexy del top, e meno male che me ne sono accorto e ho smontato tutto. Contattato Ek per la garanzia, ma non mi è stato sostituito perchè hanno detto che avevo stretto troppo i raccordi; figuratevi che io i raccordi li avvito a mano!
Morale della favola ho dovuto pagare 20 € per farmi mandare un nuovo top e sti maledetti spilorci non ci hanno messo sopra manco il logo EK adesivo. :mad:Ricordo questo tuo episodio. Però devo spezzare una lancia a favore di ek perché mi successe anche a me come a te, però a me lo inviarono nuovo senza battere ciglio. Vollero avere solo la prova di acquisto.
Marscorpion
12-01-2022, 20:12
Ricordo questo tuo episodio. Però devo spezzare una lancia a favore di ek perché mi successe anche a me come a te, però a me lo inviarono nuovo senza battere ciglio. Vollero avere solo la prova di acquisto.
Con me non c'è stato niente da fare.... non l'avevo preso direttamente da loro ma dal Dragone; a parte che a me non me l'hanno neanche chiesta la prova di acquisto.
Provato un'oretta di Gears of war 5 e la memoria della gpu è arrivata max a 56°C; direi che è ancora ok il mio waterblock bykski.
Io con l'assistenza di Ek ho avuto esperienze positive,mi hanno inviato una prima volta una striscia led di un wb della vga che si era bruciata,senza farmi pagare nulla.
Una seconda volta si è bruciata la scritta Geforce RTX della mia attuale RTX 3080,e mi hanno inviato completamente gratis,tutta la parte da sostituire,il pezzetto di plastica con la striscia led incorporata
davide155
12-01-2022, 21:05
Con me non c'è stato niente da fare.... non l'avevo preso direttamente da loro ma dal Dragone; a parte che a me non me l'hanno neanche chiesta la prova di acquisto.
Provato un'oretta di Gears of war 5 e la memoria della gpu è arrivata max a 56°C; direi che è ancora ok il mio waterblock bykski.Anche io lo presi su drako. Dopo inviata la fattura mi mandarono nel giro di 3gg il top plexi del velocity nuovo. Che tra l'altro non ho montato, perché lo metterò sopra quando lo venderò.
Ps: su che gpu hai il bykski?
Marscorpion
12-01-2022, 21:32
Anche io lo presi su drako. Dopo inviata la fattura mi mandarono nel giro di 3gg il top plexi del velocity nuovo. Che tra l'altro non ho montato, perché lo metterò sopra quando lo venderò.
Ps: su che gpu hai il bykski?
Su una 3080 KFA2 pcb reference
FrancoBit
13-01-2022, 08:24
In riferimento alle grane dei pad Bikski, ieri sera ho fatto un'oretta a snowrunner e la memoria si aggirava sui 55-60 gradi, ambiente 21, quindi direi che per il momento andiamo acora bene. :sperem:
Thunder-74
13-01-2022, 08:35
In riferimento alle grane dei pad Bikski, ieri sera ho fatto un'oretta a snowrunner e la memoria si aggirava sui 55-60 gradi, ambiente 21, quindi direi che per il momento andiamo acora bene. :sperem:
Finché non vedi un po’ di morchia sulla cpu sottostante , vai tranquillo ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-01-2022, 08:53
Post CES 2022, EK ha messo fuori pure i Vector2 per le 3080/3090 reference
https://i.postimg.cc/nsJRt1pF/pg-EMSDS0ksxl3-MUb.jpg (https://postimg.cc/nsJRt1pF) https://i.postimg.cc/GBxM3smk/Qq-Lyak7z7-Fj-Jv-DTS.jpg (https://postimg.cc/GBxM3smk) https://i.postimg.cc/0M5Vz2zh/wx-W5mpr-NFbi-BPj2-W.jpg (https://postimg.cc/0M5Vz2zh) https://i.postimg.cc/Q9601G5C/YMUj4-MXq8-NYpeg6-T.jpg (https://postimg.cc/Q9601G5C)
Esteticamente mi piace di più come soluzione rispetto all'attuale Vector, soprattutto se si monta pure il bp attivo. i nuovi bp passivi, ad esempio per una 3080, non mi dispiacciono rendendo la scheda più chiusa. anche se tutto sto chiudere mi fa sorgere spontanea la domanda sulla praticità di attaccare e staccare i cavi di alimentazione della vga.
prezzi manco a dirlo più alti della precedente generazione :asd:
30 euro in più sia per wb che bp attivo.
hanno però cambiato completamente il disegno su come gira i liquido all'interno del wb gpu. hanno ricalcato la soluzione di watercool, con un disegno simmetrico, invece del classico asimmetrico.
Legolas84
13-01-2022, 09:07
Probabilmente hanno deciso di produrre e vendere molto meno però con margini molto più alti.. ovviamente perderanno un sacco di clienti tra qui anche me. Veramente 300 euro per un wubbo, per quanto bello, sono una follia!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Mr.Ripley
13-01-2022, 09:13
Spendete 2 bombe per le vga e poi fate i taccagnoni per 300€ :asd:
È vero sono tanti rapportati all'oggetto in se ma avete fatto 30 fate 31 e non se ne parla più :cool:
Marscorpion
13-01-2022, 09:25
Spendete 2 bombe per le vga e poi fate i taccagnoni per 300€ :asd:
È vero sono tanti rapportati all'oggetto in se ma avete fatto 30 fate 31 e non se ne parla più :cool:
Ma nel caso delle vga è così o niente, mentre per i waterblock, fortunatamente, ci sono alternative.
Che poi mi chiedo il senso di tirare fuori sti waterblock ora che le rtx 3000 sono sul mercato da più di un anno; spendi 300 € di waterblock e poi a fine anno cambi la vga!
Marscorpion
13-01-2022, 09:42
Si perché secondo te tutti cambiano ad ogni gen la gpu?
Tutti no, ma il 90% degli utenti enthusiast a cui sono rivolti tali waterblock si !
Mr.Ripley
13-01-2022, 09:50
Tutti no, ma il 90% degli utenti enthusiast a cui sono rivolti tali waterblock si !
Chi cambia vga ogni gen li spende 300 sacchi per i wubbi della ek visto che come dici tu son enthusiast
Black"SLI"jack
13-01-2022, 10:03
il problema non è cambiare la gpu ad ogni gen, il problema è trovarla :asd:
da pascal ad oggi, ho preso tutte le gen. 1070/1080, 2080ti, 3090 (e pure tenute). vorrei prendere pure la 4090 o come si chiamerà, il problema che di sicuro dovrò diventare matto. tralascio il prezzo della vga stessa. ed in ogni caso se devo spendere 300 euro per un wb per liquidarla, mi rompe ma li spenderò. poi ovvio che se trovo altro brand a meno non è che mi lamento, anzi, ma non deve essere il marchio di ripiego.
mi spiego. per la 2080ti, volevo il watercool e mi toccò aspettare maggio del 2019 per poterlo prendere, e mi toccò tenere la vga ad aria per svariati mesi. la 3090 è stata un mese in scatola prima di poterla liquidare.
TigerTank
13-01-2022, 10:07
Secondo me invece con l'andazzo vampirico che ha preso ormai il mercato, i modelli al top hanno sempre meno senso.
Ma basta già vedere adesso pure il "contorno" alle vga: vector della 3080FE 291€, vector della 3090FE 355€ :D
Thunder-74
13-01-2022, 10:26
Bella la passione , purché non si passi per fessi. Un tempo si spendevano 500 600 euro per una vga top, ora andiamo per i 2k come prezzo consigliato, non di mercato. Ovvio che EK sale sulla scia dell onda e la cavalca.
Vedremo
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Legolas84
13-01-2022, 11:03
Spendete 2 bombe per le vga e poi fate i taccagnoni per 300 :asd:
È vero sono tanti rapportati all'oggetto in se ma avete fatto 30 fate 31 e non se ne parla più :cool:
Mai spesa nemmeno una di bomba per una scheda video.. mai speso più di 750 euro e non penso che li spenderò mai.
Figurati 300 euro per un WB..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
TigerTank
13-01-2022, 13:09
Bella la passione , purché non si passi per fessi. Un tempo si spendevano 500 600 euro per una vga top, ora andiamo per i 2k come prezzo consigliato, non di mercato. Ovvio che EK sale sulla scia dell onda e la cavalca.
Vedremo
Stica vero....con 1500€ ti facevi: vga + wubbo vga, cpu + wubbo cpu, mobo e ram buone :D
Ora non bastano manco a prendere una vga papabile :asd:
Marscorpion
13-01-2022, 16:52
Chi cambia vga ogni gen li spende 300 sacchi per i wubbi della ek visto che come dici tu son enthusiast
Io cambio vga ad ogni gen, ma 300€ per un waterblock non li spendo!
Black"SLI"jack
13-01-2022, 17:22
io le compro ogni anno/due anni, ma poi me le tengo, quindi il wb anche se mi dovesse costare di più (indipendentemente dalla marca), mi si ammortizza negli anni. ho smesso di rivenderle con il rischio che mi resti sul gozzo il wb o che lo debba regalare. a tal punto mi tengo pure la scheda.
Black"SLI"jack
13-01-2022, 17:26
Stica vero....con 1500€ ti facevi: vga + wubbo vga, cpu + wubbo cpu, mobo e ram buone :D
Ora non bastano manco a prendere una vga papabile :asd:
beh ora 1500 non ti bastano quasi per cpu + mobo top di gamma...
se poi ci metti le ddr5, seh ciao :D
methis89
13-01-2022, 17:27
io le compro ogni anno/due anni, ma poi me le tengo, quindi il wb anche se mi dovesse costare di più (indipendentemente dalla marca), mi si ammortizza negli anni. ho smesso di rivenderle con il rischio che mi resti sul gozzo il wb o che lo debba regalare. a tal punto mi tengo pure la scheda.
vendi tutto ora sulla baia e ci guadagni più di quanto speso per acquistarle :sofico:
Black"SLI"jack
13-01-2022, 17:33
E poi che compro? :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Legolas84
13-01-2022, 17:38
E poi che compro? :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Un Pentium 3 450Mhz con Voodoo3 e 128Mb di Ram .... e poi sotto con Unreal 1.....
bei tempi :asd:
methis89
13-01-2022, 18:05
E poi che compro? :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
coi soldi che guadagni dal vendere le varie vga ORA trovi un altro hobby dove spendere, tieni solo il pc con la RTX3xxx...oppure vendi pure quella e resti con l'integrata :ciapet:
TigerTank
13-01-2022, 18:49
beh ora 1500 non ti bastano quasi per cpu + mobo top di gamma...
se poi ci metti le ddr5, seh ciao :D
Vero...paradossalmente con gli alder lake i processori sono nella norma mentre mobo e ddr5....no comment :D
E poi che compro? :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
La 3090TI :sofico:
davide155
14-01-2022, 09:31
3090 founders edition arrivata :sofico:
Lunedì mi spediscono i waterblock bykski da ybris e la liquido subito.
Volete sapere la cavolata? Non posso smontare la 3080 e quindi provare la bestiola perché non ho un raccordo per ricollegare i due tubi dove stava la suprimX :nera:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220114/26a10aba4c36a687cf4b7fa1055831c7.jpg
redeagle
14-01-2022, 10:07
3090 founders edition arrivata :sofico:[/IMG]
Se devi buttare la 3080, buttala da questa parte. :)
3090 founders edition arrivata :sofico:
Lunedì mi spediscono i waterblock bykski da ybris e la liquido subito.
Volete sapere la cavolata? Non posso smontare la 3080 e quindi provare la bestiola perché non ho un raccordo per ricollegare i due tubi dove stava la suprimX :nera:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220114/26a10aba4c36a687cf4b7fa1055831c7.jpg
comunque è pornografica questa scheda.
penso che la terrò per esporla quando arriverà la 4090 :sofico:
TigerTank
14-01-2022, 10:45
comunque è pornografica questa scheda.
penso che la terrò per esporla quando arriverà la 4090 :sofico:
Potresti farne una riproduzione con la stampante 3D :D
davide155
14-01-2022, 11:32
La 3090 fe è meravigliosa. Quasi mi dispiace di storpiarla e farla diventare una specie di microscheda.
Notare comunque come la suprimX sia addirittura più grande della 3090 :asd:
Ps: peccato che le prestazioni a default siano addirittura inferiori alla 3080 liquidata e tirata a dovere :eek: questa cosa non me l'aspettavo. Giocando con l'undervolt torna sopra ma di poco.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220114/756da96be54f2f3af20f23e20e3ae6cd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220114/4911109d6b70c08be74e211f4424e5f5.jpg
Thunder-74
14-01-2022, 11:42
La 3090 fe è meravigliosa. Quasi mi dispiace di storpiarla e farla diventare una specie di microscheda.
Notare comunque come la suprimX sia addirittura più grande della 3090 :asd:
Ps: peccato che le prestazioni a default siano addirittura inferiori alla 3080 liquidata e tirata a dovere :eek: questa cosa non me l'aspettavo. Giocando con l'undervolt torna sopra ma di poco.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220114/756da96be54f2f3af20f23e20e3ae6cd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220114/4911109d6b70c08be74e211f4424e5f5.jpg
Sinceramente non capisco molto il cambio. Oltretutto a 8 mesi dalle nuove non mi sarei messo a liquidarla, se l idea è prendere la 4000. Discorso senza pensare all eventuale lucro, ovvio
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
davide155
14-01-2022, 12:01
Sinceramente non capisco molto il cambio. Oltretutto a 8 mesi dalle nuove non mi sarei messo a liquidarla, se l idea è prendere la 4000. Discorso senza pensare all eventuale lucro, ovvio
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkSemplicemente per poter stare tranquillo per i prossimi due anni e non cambiare vga.
Le 4000 saranno solo un refresh ed anche se avranno prestazioni migliori del 20% rispetto alle 3000 comunque quest'ultime saranno concorrenziali ancora per diverso tempo. E con 10gb di vram ho paura di avere limitazioni in futuro sui giochi più esosi, rispetto ai 24gb di vram della 3090. In questa maniera mi sono assicurato un futuro quasi sicuramente senza intoppi, dato che più volte è stato detto che la scarsità di vram farà invecchiare prima le 3080 del suo stesso chip.
Tutto qui.
Mr.Ripley
14-01-2022, 12:01
Sinceramente non capisco molto il cambio. Oltretutto a 8 mesi dalle nuove non mi sarei messo a liquidarla, se l idea è prendere la 4000. Discorso senza pensare all eventuale lucro, ovvio
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Bingo!!!
Mr.Ripley
14-01-2022, 12:07
Semplicemente per poter stare tranquillo per i prossimi due anni e non cambiare vga.
Le 4000 saranno solo un refresh ed anche se avranno prestazioni migliori del 20% rispetto alle 3000 comunque quest'ultime saranno concorrenziali ancora per diverso tempo. E con 10gb di vram ho paura di avere limitazioni in futuro sui giochi più esosi, rispetto ai 24gb di vram della 3090. In questa maniera mi sono assicurato un futuro quasi sicuramente senza intoppi, dato che più volte è stato detto che la scarsità di vram farà invecchiare prima le 3080 del suo stesso chip.
Tutto qui.
24gb da saturare sono parecchi.
Con 10gb ci stai tranquillo e vivi sereno anche per parecchio tempo,che limitazioni vuoi avere dai su se si parla di scimmia o di lucrarci su sulla 3080 ok ne prendo atto, ma il discorso di limitazioni per i "soli" 10gb non ha senso!
Ecco fatto il gioco di nvidia con lo specchietto dei 24gb :doh:
Thunder-74
14-01-2022, 12:09
Semplicemente per poter stare tranquillo per i prossimi due anni e non cambiare vga.
Le 4000 saranno solo un refresh ed anche se avranno prestazioni migliori del 20% rispetto alle 3000 comunque quest'ultime saranno concorrenziali ancora per diverso tempo. E con 10gb di vram ho paura di avere limitazioni in futuro sui giochi più esosi, rispetto ai 24gb di vram della 3090. In questa maniera mi sono assicurato un futuro quasi sicuramente senza intoppi, dato che più volte è stato detto che la scarsità di vram farà invecchiare prima le 3080 del suo stesso chip.
Tutto qui.
se lo hai fatto per saltare le 4000 , hai fatto benissimo. Credevo fossi in fissa a cambiare spesso.
Però ho timore che con le 4000 si avrà un bel salto prestazionale visto le indiscrezioni trapelate. si parla di 90 tflops sul modello full chip. tutto da confermare, per carità..
https://i.imgur.com/UGRtugc.png
24gb da saturare sono parecchi.
Con 10gb ci stai tranquillo e vivi sereno anche per parecchio tempo,che limitazioni vuoi avere dai su se si parla di scimmia o di lucrarci su sulla 3080 ok ne prendo atto, ma il discorso di limitazioni per i "soli" 10gb non ha senso!
Ecco fatto il gioco di nvidia con lo specchietto dei 24gb :doh:
Sai, è riuscito a prendere una Fe a prezzo MSRP, magari rivende bene la 3080 e la differenza diventa accettabile. La trovo una mossa che ci può stare per stare iper tranquilli sotto profilo Vram se la vuole tenere altri 3 anni. Che poi la situazione 10gb possano bastare per tutta la durata delle attuali console, sono d'accordo con te. Magari qualche titolo che propone texture in HD , lo si trova sempre e in quel caso 10gb possono non bastare. AD esempio Far Cry 6 con texture pack richiede 11/12 gb di Vram. Neanche a dirlo che è sponsorizzato da AMD che propone VGA da 16gb ...
Mr.Ripley
14-01-2022, 12:32
se lo hai fatto per saltare le 4000 , hai fatto benissimo. Credevo fossi in fissa a cambiare spesso.
Però ho timore che con le 4000 si avrà un bel salto prestazionale visto le indiscrezioni trapelate. si parla di 90 tflops sul modello full chip. tutto da confermare, per carità..
https://i.imgur.com/UGRtugc.png
Sai, è riuscito a prendere una Fe a prezzo MSRP, magari rivende bene la 3080 e la differenza diventa accettabile. La trovo una mossa che ci può stare per stare iper tranquilli sotto profilo Vram se la vuole tenere altri 3 anni. Che poi la situazione 10gb possano bastare per tutta la durata delle attuali console, sono d'accordo con te. Magari qualche titolo che propone texture in HD , lo si trova sempre e in quel caso 10gb possono non bastare. AD esempio Far Cry 6 con texture pack richiede 11/12 gb di Vram. Neanche a dirlo che è sponsorizzato da AMD che propone VGA da 16gb ...
Ok palese che ci scalpera vabbeh meglio per lui però a fronte di pochi giochi che potrebbero creare problemi a livello di texture trovo che sia una scheda no sense fatta apposta per attirare la gente con i suoi 24gb di ram.
davide155
14-01-2022, 12:47
se lo hai fatto per saltare le 4000 , hai fatto benissimo. Credevo fossi in fissa a cambiare spesso.
Però ho timore che con le 4000 si avrà un bel salto prestazionale visto le indiscrezioni trapelate. si parla di 90 tflops sul modello full chip. tutto da confermare, per carità..
https://i.imgur.com/UGRtugc.png
Sai, è riuscito a prendere una Fe a prezzo MSRP, magari rivende bene la 3080 e la differenza diventa accettabile. La trovo una mossa che ci può stare per stare iper tranquilli sotto profilo Vram se la vuole tenere altri 3 anni. Che poi la situazione 10gb possano bastare per tutta la durata delle attuali console, sono d'accordo con te. Magari qualche titolo che propone texture in HD , lo si trova sempre e in quel caso 10gb possono non bastare. AD esempio Far Cry 6 con texture pack richiede 11/12 gb di Vram. Neanche a dirlo che è sponsorizzato da AMD che propone VGA da 16gb ...Ok palese che ci scalpera vabbeh meglio per lui però a fronte di pochi giochi che potrebbero creare problemi a livello di texture trovo che sia una scheda no sense fatta apposta per attirare la gente con i suoi 24gb di ram.Non ho bisogno di scalperare nulla perché per fortuna ho un lavoro come fonte di reddito.
Però è ovvio che non posso vendere una 3080 suprimX non lhr a mille euro. Perché tempo mezza giornata la troverei in vendita con 500euro di ricarico.
Se riesce a prenderla un mio collega bene, altrimenti la butto online e la vendo. Una cosa è certa, non la voglio tenere 6 mesi a prender polvere per prenderci quelle cento euro in più.
La mia scelta è stata dettata solo dalla volontà di mettere un lucchetto al pc senza più toccarlo per almeno 2 anni.
Le 4000 con 90tflop saranno una bastonata sulle gengive, sia come disponibilità che come prezzi e per questo voglio saltare a pié pari Lovelace. E per farlo in piena tranquillità per me era acquistare una 3090 fin dall'inizio. Ma ero riuscito a prender solo una 3080. Ora ho avuto l'occasione ed ho fatto il cambio.
Stop.
TigerTank
14-01-2022, 12:54
Alla fine il problema non si pone, una 3080 SuprimX soprattutto se venduta insieme al waterblock+backplate vale almeno 1500€, recuperando praticamente tutta la spesa della 3090FE.
Sempre meglio che cambiarla assurdamente per una 3080Ti o una 3080 12GB :D
Thunder-74
14-01-2022, 12:58
Alla fine il problema non si pone, una 3080 SuprimX soprattutto se venduta insieme al waterblock+backplate vale almeno 1500, recuperando praticamente tutta la spesa della 3090FE.
Sempre meglio che cambiarla assurdamente per una 3080Ti o una 3080 12GB :D
Mi stai facendo venire voglia di mettermi di punta per una 3090fe hahahahahha
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Alla fine il problema non si pone, una 3080 SuprimX soprattutto se venduta insieme al waterblock+backplate vale almeno 1500€, recuperando praticamente tutta la spesa della 3090FE.
Sempre meglio che cambiarla assurdamente per una 3080Ti o una 3080 12GB :D
Esatto, e poi 24Gb contro 10 ti assicurano di poter moddare a morte in 4k tutti i giochi che ti pare con texture degne di PC Gaming Masterrace, invece di quelle da gameboy che girano adesso nei porting.
Per me ha fatto benissimo, e se poi la 4090 o come si chiamerà sarà un bel 30% abbondante in più ha già i soldi pronti per prenderla al day one.
Io con la serie 4xxx andrò dritto di chippone al day one, anzi pure 2 che male non fanno. Poi se va male la incornicio e l'appendo alla parete con le altre.
TigerTank
14-01-2022, 13:08
Mi stai facendo venire voglia di mettermi di punta per una 3090fe hahahahahha
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Alla fine imho è stata l'unica opzione che reputo intelligente per via del prezzo msrp bloccato delle FE. Chiaro che se avesse preso una 3090 da scalperata a 3000€ o quasi avrebbe fatto un'enorme ******* in rapporto ai livelli prestazionali. E scarterei anche 3080Ti FE e 3080Ti/308012GB AIB. Imho.
redeagle
14-01-2022, 15:40
Io con la serie 4xxx andrò dritto di chippone al day one, anzi pure 2 che male non fanno. Poi se va male la incornicio e l'appendo alla parete con le altre.
Ma voi riuscite a trovare schede con questa facilità?
OK, quanto volete di commissioni per procurarmene una a prezzi moralmente adeguati? :stordita:
24gb da saturare sono parecchi.
Con 10gb ci stai tranquillo e vivi sereno anche per parecchio tempo,che limitazioni vuoi avere dai su se si parla di scimmia o di lucrarci su sulla 3080 ok ne prendo atto, ma il discorso di limitazioni per i "soli" 10gb non ha senso!
Ecco fatto il gioco di nvidia con lo specchietto dei 24gb :doh:
Cyberpunk abilitando le cinematics rtx ne usa piu' di 12
ed e' solo uno dei primi giochi rtx...
STOP OT!! :rolleyes: :rolleyes:
>bYeZ<
mircocatta
15-01-2022, 14:40
rieccomi :D
https://i.postimg.cc/MG4fGYBS/45c91664-7bed-4536-a147-33d063357ada.jpg
stamane mi son messo sotto e bon, in 4 ore ho finito :)
cambiata la vaschetta, cambiato i tubi, cambiato liquido (un po giallastro questo "preparato" trasparente, ma va bene anche così) e finchè c'ero ho pulito anche le altre componenti della vaschetta che non ho cambiato ed erano un po sporche, anche se non sono riuscito a pulirle completamente (soprattutto il tubetto corto che sta dentro la vaschetta, in ingresso)
unica brutta sorpresa è che la nuova vaschetta a tubo, al primo tentativo, oltre ad avvitarsi a fatica, non teneva, invertendolo ho apparentemente risolto, si avvita leggermente meglio e non perde più (mi aveva letteralmente fatto un lago sotto al pc)
ora sta sulla sua scrivania a farsi qualche oretta di loop
https://i.postimg.cc/TwDL5WjW/581e9233-1eb3-4c6d-be80-573892087fed.jpg
tornando al fatto che ho utilizzato acqua "pura"... negli anni passati usavo quella di ybris e mai mezzo problema di ingiallimenti alghe o quant'altro, mentre con questa versione della alphacool ho avuto i problemi di puntinatura dentro i tubi oltre al fatto che i tubi da trasparenti sono diventati verdastri, quindi boh, ero andato sulla fiducia di non riavere questo genere di problemi :boh:
Bel lavoro,mi son sempre piaciuto le integrazioni nei Big-Tower,invece di quelle scatolette :D
Certo il top sarebbe anche la Vga liquidata,anche perchè quei rad per solo la Cpu sono leggermente overkill :Prrr:
aggiungerei un altro radiatore per raffreddare quella cpu :sofico:
liquida la vga altrimenti quell'impianto è sprecato.
mircocatta
15-01-2022, 16:56
aggiungerei un altro radiatore per raffreddare quella cpu :sofico:
liquida la vga altrimenti quell'impianto è sprecato.
a trovarlo il fullcover per la gpu , c'è il bykski ma non è il suo esatto modello, in rete si dice che fitta bene ma nel dubbio preferisco non sperimentare :D
comunque si, normalmente ho sempre avuto cpu + vga (l'ultima era la 1080ti)
RobertoDaG
15-01-2022, 18:12
Domanda su Aquasuite: ma tra i suoi mille sensori, non ce n'è uno per misurare gli FPS ?? O quale software misuraFPS potrei attaccargli per farlo apparire sulla schermata di Aquasuite ?
Grazie !!
Thunder-74
15-01-2022, 18:50
Domanda su Aquasuite: ma tra i suoi mille sensori, non ce n'è uno per misurare gli FPS ?? O quale software misuraFPS potrei attaccargli per farlo apparire sulla schermata di Aquasuite ?
Grazie !!
anche hwinfo..
RobertoDaG
16-01-2022, 14:00
anche hwinfo..
Uh, quindi Hwinfo misura anche gli fps ? Allora dopo provo a dare un'occhiata ai sensori virtuali, grazie !
Thunder-74
16-01-2022, 15:41
Uh, quindi Hwinfo misura anche gli fps ? Allora dopo provo a dare un'occhiata ai sensori virtuali, grazie !
Mi spiego meglio...
Su HWinfo sono visibili se hai anche aperto RivaTuner.:
https://i.imgur.com/uL50QSU.png
c'è da dire che in aquaero lo riesci ad associare se in quel frangente fai girare qualcosa in modo che venga letto il Frame rate, altrimenti non appare tra i sensori. Inoltre come chiudi il gioco, puoi avere un punto esclamativo perché non più disponibile il sensore:
Qui ho lanciato un bench all'avvio e in chiusura picchi oltre i 1000 fps.
https://i.imgur.com/PtJXO3v.png
davide155
18-01-2022, 09:53
Arrivato :D
Ybris cooling sempre super veloci.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220118/25249ae242e08d565367634c2f74e571.jpg
Arrivato :D
Ybris cooling sempre super veloci.
Bello! Allora pronto per fare il Riassunto della 3090 :D :D ? La fai in versione winzip!
davide155
18-01-2022, 10:02
Bello! Allora pronto per fare il Riassunto della 3090 :D :D ? La fai in versione winzip!La faccio diventare da johnny sins a micropenis :asd:
Ora mi metto all'opera e posto tutto.
davide155
18-01-2022, 14:01
Montato il tutto, assurdo quanti tipi di viti diverse abbiano le founders. E quasi tutte torx.
Temperature massime rilevate in game:
Gpu core da 68C a 40C
Memorie da 102C a 55C
Posso ritenermi più che soddisfatto. Forse con i pads gelid solution migliorerei sicuramente qualche grado durante applicativi esigenti come foldinghome dove le memorie raggiungono i 72C ma va bene così. Ad aria arrivavano a 108C su F@H!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220118/fe56011275bf150129e18cc649cba389.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220118/29fe799b75478221ec88381d070a04dc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220118/1b732a0480ac18c7bc7d5d14b2ad6e54.jpg
Montato il tutto, assurdo quanti tipi di viti diverse abbiano le founders. E quasi tutte torx.
Temperature massime rilevate in game:
Gpu core da 68C a 40C
Memorie da 102C a 55C
Posso ritenermi più che soddisfatto. Forse con i pads gelid solution migliorerei sicuramente qualche grado durante applicativi esigenti come foldinghome dove le memorie raggiungono i 72C ma va bene così. Ad aria arrivavano a 108C su F@H!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220118/1b732a0480ac18c7bc7d5d14b2ad6e54.jpg
Bella! Piccina picciò, e ottime temp giusto quei 28 gradi in meno sul core e quei 47 sulle memorie che non guastano.
Indubbiamente il layout del pcb nudo delle FE fa sempre un po' strano lasciato a vista, ma resta il fatto che è grossa come il toast che mi mangio la mattina a colazione :D.
Giusto per paragone questa è la 3090 Strix OC liquidata nello stesso modo, praticamente il doppio.
https://i.imgur.com/ZoJdjhvl.jpg
https://i.imgur.com/LjFKSJgl.jpg
TigerTank
18-01-2022, 14:50
Montato il tutto, assurdo quanti tipi di viti diverse abbiano le founders. E quasi tutte torx.
Temperature massime rilevate in game:
Gpu core da 68C a 40C
Memorie da 102C a 55C
Posso ritenermi più che soddisfatto. Forse con i pads gelid solution migliorerei sicuramente qualche grado durante applicativi esigenti come foldinghome dove le memorie raggiungono i 72C ma va bene così. Ad aria arrivavano a 108C su F@H!
Direi ottima situazione, imho non ti resta che tenere d'occhio nel tempo ma come inizio direi che i pad inclusi partano bene.
Io sto aspettando quelli ordinati dagli USA...e usciti in volo da Chicago il 15 dicembre. Al momento però non ne so più nulla perchè le poste mi sa che sono parecchio all'aria tra covid e quant'altro...e da me i postini non si vedono in giro dal 5 gennaio. :stordita:
davide155
18-01-2022, 15:54
Bella! Piccina picciò, e ottime temp giusto quei 28 gradi in meno sul core e quei 47 sulle memorie che non guastano.
Indubbiamente il layout del pcb nudo delle FE fa sempre un po' strano lasciato a vista, ma resta il fatto che è grossa come il toast che mi mangio la mattina a colazione :D.
Giusto per paragone questa è la 3090 Strix OC liquidata nello stesso modo, praticamente il doppio.
Mi mancano i tre connettori :cry:
La 3090fe cappa a 400w e venendo dalla suprimx che arrivava a 430w mi piange il cuore.
Un pò mi dispiace lasciare la suprimX, è una signora scheda.
La 3090fe pare un giocattolino :D
Direi ottima situazione, imho non ti resta che tenere d'occhio nel tempo ma come inizio direi che i pad inclusi partano bene.
Io sto aspettando quelli ordinati dagli USA...e usciti in volo da Chicago il 15 dicembre. Al momento però non ne so più nulla perchè le poste mi sa che sono parecchio all'aria tra covid e quant'altro...e da me i postini non si vedono in giro dal 5 gennaio. :stordita:
Si per ora basta aprire e chiudere gpu :D Spero solo non mi facciano lo scherzo dei pad EK.
Comunque adesso con il waterblock il coil wine è abbastanza fastidioso, pare di avere una cicala nel case :sofico:
TigerTank
18-01-2022, 18:47
Si per ora basta aprire e chiudere gpu :D Spero solo non mi facciano lo scherzo dei pad EK.
Comunque adesso con il waterblock il coil wine è abbastanza fastidioso, pare di avere una cicala nel case :sofico:
Ahi....questo non è bello.
Sicuro che sia coil whine e non qualcosa del wubbo che magari vibra/risuona?
In teoria il wubbo dovrebbe toccare le stesse cose che toccava il dissipatore...per cui per gli induttori in primis non dovrebbe essere cambiato nulla.
davide155
18-01-2022, 20:14
Ahi....questo non è bello.
Sicuro che sia coil whine e non qualcosa del wubbo che magari vibra/risuona?
In teoria il wubbo dovrebbe toccare le stesse cose che toccava il dissipatore...per cui per gli induttori in primis non dovrebbe essere cambiato nulla.Vero però ci sta che adesso essendo nuda si sente di più che stando dentro allo scafandro tipico delle FE. Comunque non è la prima volta che leggo che il coil whine aumenta montando il waterblock.
Anche la 3080 suprimX lo aveva leggero, ma al contrario di adesso, col waterblock si sentiva appena, rispetto al dissi originale.
davide155
18-01-2022, 20:54
Domanda per chi usa Aquasuite:
Chi mi aiuta a configurare uno spegnimento forzato del pc se rilevato il flusso fermo? Ho messo gli allarmi con lo shutdown sotto una soglia di l/h ma anche fermando la pompa il pc continua a rimanere acceso :stordita:
Black"SLI"jack
18-01-2022, 21:03
devi avere il cavo atx apposito e il relay da montare sull'aquaero.
altrimenti hai solo gli alerts.
davide155
18-01-2022, 22:11
devi avere il cavo atx apposito e il relay da montare sull'aquaero.
altrimenti hai solo gli alerts.
Ok come non detto :stordita:
Grazie black.
frafelix
19-01-2022, 08:19
Vero però ci sta che adesso essendo nuda si sente di più che stando dentro allo scafandro tipico delle FE. Comunque non è la prima volta che leggo che il coil whine aumenta montando il waterblock.
Anche la 3080 suprimX lo aveva leggero, ma al contrario di adesso, col waterblock si sentiva appena, rispetto al dissi originale.
Secondo me ci si fa più caso perché prima c'erano le ventole della vga a coprire il coil whine
Comunque non è la prima volta che leggo che il coil whine aumenta montando il waterblock.
Anche la 3080 suprimX lo aveva leggero, ma al contrario di adesso, col waterblock si sentiva appena, rispetto al dissi originale.
Lo fa anche la mia, ad aria quasi inudibile, con i wb molto più presente.
Risolto allentando leggermete le viti del wb e ottimizzando l'alimentazione con undervolt e relativo oc.
Ora lo fa solo se gli fps superano i 200 :D
TigerTank
19-01-2022, 10:33
Lo fa anche la mia, ad aria quasi inudibile, con i wb molto più presente.
Risolto allentando leggermete le viti del wb e ottimizzando l'alimentazione con undervolt e relativo oc.
Ora lo fa solo se gli fps superano i 200 :D
Il effetti il primo rimedio per limitare il coil whine sarebbe di giocare con il framerate cappato...che poi in teoria si dovrebbe già fare per rientrare nel range di gsync e freesync :D
E soprattutto evitare che le vga sparino a millemila in caso di menu e simili senza cap interni automatici nel gioco. Alla fine era anche il motivo per cui erano saltate le vga con New World.
Comunque triste che se si liquida la vga(spendendo non poco per i wubbi attuali) per ottenere certi vantaggi, poi però si debba eventualmente avere a che fare con un CW maggiore. :mc:
I backplate fanno risonanza e succede con la quasi totalita' delle GPU... In genere allentando le viti un po' migliora.
Thunder-74
19-01-2022, 11:16
Mi immagino con Lovelace che avrà più watt sui vrm da gestire, che fanfara sarà :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
davide155
19-01-2022, 12:12
Ok leggendo un pò di forum sembra che i pad bykski da 1.8mm sulle FE siano "corti" e quindi la pressione del waterblock va quasi tutta sulle induttanze che infatti risuonano come le cicale in un bosco il 15 di agosto. Sopra i 200fps la cicala si trasforma in cavalletta :sofico:
Dovrei risolvere smollando un pò le viti del waterblock principale, oppure mettendo dei pad da 2mm.
Vedendo la scheda lateralmente si nota come alcuni pad manchino il contatto col backplate, tipo nelle zone più basse, mentre le memorie sembrano ben schiacciate.
L'ho già aperta una volta stamani aggiungendo alcuni pad (sempre bykski) sul backplate seguendo una guida online, ma non ho risolto.
Le induttanze ovviamente sono anteriori e quindi ho voluto escludere fosse qualche risonanza posteriore.
Non mi resta che comprare dei pad da 2mm, a questo punto con una conducibilità alta, tipo i gelid solution ultimate da 15w oppure i thermalright da 12w.
Thunder-74
19-01-2022, 12:33
Ok leggendo un pò di forum sembra che i pad bykski da 1.8mm sulle FE siano "corti" e quindi la pressione del waterblock va quasi tutta sulle induttanze che infatti risuonano come le cicale in un bosco il 15 di agosto. Sopra i 200fps la cicala si trasforma in cavalletta :sofico:
Dovrei risolvere smollando un pò le viti del waterblock principale, oppure mettendo dei pad da 2mm.
Vedendo la scheda lateralmente si nota come alcuni pad manchino il contatto col backplate, tipo nelle zone più basse, mentre le memorie sembrano ben schiacciate.
L'ho già aperta una volta stamani aggiungendo alcuni pad (sempre bykski) sul backplate seguendo una guida online, ma non ho risolto.
Le induttanze ovviamente sono anteriori e quindi ho voluto escludere fosse qualche risonanza posteriore.
Non mi resta che comprare dei pad da 2mm, a questo punto con una conducibilità alta, tipo i gelid solution ultimate da 15w oppure i thermalright da 12w.
considera anche che il CW si riduce un po' con l'uso. A me parecchio dopo un 2 o 3 settimane
TigerTank
19-01-2022, 12:57
Ok leggendo un pò di forum sembra che i pad bykski da 1.8mm sulle FE siano "corti" e quindi la pressione del waterblock va quasi tutta sulle induttanze che infatti risuonano come le cicale in un bosco il 15 di agosto. Sopra i 200fps la cicala si trasforma in cavalletta :sofico:
Dovrei risolvere smollando un pò le viti del waterblock principale, oppure mettendo dei pad da 2mm.
Vedendo la scheda lateralmente si nota come alcuni pad manchino il contatto col backplate, tipo nelle zone più basse, mentre le memorie sembrano ben schiacciate.
L'ho già aperta una volta stamani aggiungendo alcuni pad (sempre bykski) sul backplate seguendo una guida online, ma non ho risolto.
Le induttanze ovviamente sono anteriori e quindi ho voluto escludere fosse qualche risonanza posteriore.
Non mi resta che comprare dei pad da 2mm, a questo punto con una conducibilità alta, tipo i gelid solution ultimate da 15w oppure i thermalright da 12w.
Ma nel tuo caso mi pare che le induttanze(quelli con le scritte "LR22") non vengano toccate nel dal dissipatore originale ne dal waterblock...per cui non credo stia lì il problema...o comunque si potrebbe fare ben poco non essendo previsto un contatto a livello di pads. :mc:
Nella mia FTW3 invece sulle induttanze ci sta la pasta termica a far contatto di queste con il dissipatore.
Io comunque aspetterei qualche giorno prima di fare un qualche pasticcio con dei pads differenti e magari ritrovarti anche peggio con i contatti.
EDIT: altrimenti se il CW resta consistente, una soluzione potrebbe essere quella di provare a mettere tra induttanze e wubbo un pò di quella pasta termica di cui aveva parlato Mattx.
Andy1111
19-01-2022, 14:35
devi avere il cavo atx apposito e il relay da montare sull'aquaero.
altrimenti hai solo gli alerts.
Domanda per chi usa Aquasuite:
Chi mi aiuta a configurare uno spegnimento forzato del pc se rilevato il flusso fermo? Ho messo gli allarmi con lo shutdown sotto una soglia di l/h ma anche fermando la pompa il pc continua a rimanere acceso :stordita:
Jack funziona anche senza appena riprovato per essere sicuro ecco come ho impostato :
https://i.postimg.cc/mz3xfJbv/Aquaeroalert.jpg (https://postimg.cc/mz3xfJbv)
Nella prova ho messo shutdown con flusso a 105 poi ho abbassato la velocità della pompa e il pc si è spento, non hai il valore zero ma funziona anche senza.
davide155
19-01-2022, 14:36
considera anche che il CW si riduce un po' con l'uso. A me parecchio dopo un 2 o 3 settimane
Infatti per ora voglio aspettare un pò. In tanti hanno detto che dopo qualche settimana di uso le resistenze è come se si assestassero vibrando.
Vediamo. Altrimenti prendo i pad da 2mm gelid e festa.
Ma nel tuo caso mi pare che le induttanze(quelli con le scritte "LR22") non vengano toccate nel dal dissipatore originale ne dal waterblock...per cui non credo stia lì il problema...o comunque si potrebbe fare ben poco non essendo previsto un contatto a livello di pads. :mc:
Nella mia FTW3 invece sulle induttanze ci sta la pasta termica a far contatto di queste con il dissipatore.
Io comunque aspetterei qualche giorno prima di fare un qualche pasticcio con dei pads differenti e magari ritrovarti anche peggio con i contatti.
EDIT: altrimenti se il CW resta consistente, una soluzione potrebbe essere quella di provare a mettere tra induttanze e wubbo un pò di quella pasta termica di cui aveva parlato Mattx.
Si il contatto ti assicuro che c'è. Ho provato a mettere una caccolina di pasta su uno dei bussolotti delle induttanze e chiudendo e riaprendo il wb la pasta si era completamente appiattita. Infatti i solchi per le induttanze che ci sono sotto il wb sono talmente poco profondi che secondo me fa pressione tutto li. Infatti gli altri chip neri relativi alle regolazioni delle tensioni che sono molto più bassi delle induttanze si nota che nonostante abbiano sopra i pad da 1.8mm comunque non vengono schiacciati quasi per nulla.
Segno che la pressione va tutta sulle induttanze verdognole.
Questo spiega il perchè col dissipatore originale il coil whine era come le altre vga che ho avuto.
Insomma bykski ti fa pagare la metà i waterblock, ma c'è un pò da bestemmiarci dietro.
Ma nulla di impossibile, anzi.
Ps: Mettere direttamente un pad sopra le induttanze ci avevo pensato ma ho paura che dopo non faccia contatto con il core. Perchè adesso ingame il core a 41C° è spettacolare.
davide155
19-01-2022, 14:40
Jack funziona anche senza appena riprovato per essere sicuro ecco come ho impostato :
https://i.postimg.cc/mz3xfJbv/Aquaeroalert.jpg (https://postimg.cc/mz3xfJbv)
Grazie dello screen, purtroppo io ho settato esattamente l'allarme sul flow come te ma non si spegne il pc anche se fermo il flusso completamente. O c'è un minimo di tempo affinchè parta l'allarme e spenga il pc?
L'allarme sulla pompa non posso metterlo perchè non ho una pwm ma una normale dc con cavo giallo contagiri che va all'aquaero e basta, e quindi non me la vede tra le pompe.
redeagle
19-01-2022, 14:42
Jack funziona anche senza appena riprovato per essere sicuro ecco come ho impostato :
https://i.postimg.cc/mz3xfJbv/Aquaeroalert.jpg (https://postimg.cc/mz3xfJbv)
Nella prova ho messo shutdown con flusso a 105 poi ho abbassato la velocità della pompa e il pc si è spento, non hai il valore zero ma funziona anche senza.
Sì ma si tratta di uno shutdown software comandato dal sistema operativo.
Con relè e cavo fa uno shutdown brutale togliendo l'alimentazione, comandato dall'Aquaero stesso, ed è a prova di freeze del sistema.
Andy1111
19-01-2022, 14:48
Grazie dello screen, purtroppo io ho settato esattamente l'allarme sul flow come te ma non si spegne il pc anche se fermo il flusso completamente. O c'è un minimo di tempo affinchè parta l'allarme e spenga il pc?
L'allarme sulla pompa non posso metterlo perchè non ho una pwm ma una normale dc con cavo giallo contagiri che va all'aquaero e basta, e quindi non me la vede tra le pompe.
Non lo so forse sarà che io ho la d5 usb aquacomputer
Sì ma si tratta di uno shutdown software comandato dal sistema operativo.
Con relè e cavo fa uno shutdown brutale togliendo l'alimentazione, comandato dall'Aquaero stesso, ed è a prova di freeze del sistema.
Lo so che è software ma meglio di niente è , io ho anche attivato l'allarme acustico su hwinfo
https://i.postimg.cc/LYwQ0Mgk/aquaalarmhwinfo.jpg (https://postimg.cc/LYwQ0Mgk)
Black"SLI"jack
19-01-2022, 16:16
lo shutdown di emergenza funziona esclusivamente con cavo atx e relay. strano ti funzioni senza. perché è l'aquaero che invia il segnale elettrico di spegnimento, dato che è fisicamente connesso sul cavo verde atx (anche se ormai i cavi sono tutti neri :asd: )
pagina 35, cap 19 del manuale dell'aquaero. e avendone 6 so perfettamente che senza non funziona e non ha mai funzionato. anche avere le d5 usb aquabus o le next connesse sempre in aquabus non cambia la questione.
nel tuo caso Andy, devi avere qualcosa che intercetta tale comando di shutdown e ti parte lo shutdown software. il shutdown di emergenza è esclusivamente hw ed è di tipo brutale.
Andy1111
19-01-2022, 17:22
lo shutdown di emergenza funziona esclusivamente con cavo atx e relay. strano ti funzioni senza. perché è l'aquaero che invia il segnale elettrico di spegnimento, dato che è fisicamente connesso sul cavo verde atx (anche se ormai i cavi sono tutti neri :asd: )
pagina 35, cap 19 del manuale dell'aquaero. e avendone 6 so perfettamente che senza non funziona e non ha mai funzionato. anche avere le d5 usb aquabus o le next connesse sempre in aquabus non cambia la questione.
nel tuo caso Andy, devi avere qualcosa che intercetta tale comando di shutdown e ti parte lo shutdown software. il shutdown di emergenza è esclusivamente hw ed è di tipo brutale.
Non so che dire lol se avete dubbi faccio un video
Se non sbaglio quello hardware viene configurato da qua giusto?
https://i.postimg.cc/GTQdZ16f/Aquaeroalert2.jpg (https://postimg.cc/GTQdZ16f)
Thunder-74
19-01-2022, 17:42
Non so che dire lol se avete dubbi faccio un video
Se non sbaglio quello hardware viene configurato da qua giusto?
https://i.postimg.cc/GTQdZ16f/Aquaeroalert2.jpg (https://postimg.cc/GTQdZ16f)
il tuo PC è HAL 9000 e sa cosa è meglio fare in caso di pericolo :D
https://apprecs.org/ios/images/app-icons/256/79/304243321.jpg
Andy1111
19-01-2022, 17:46
il tuo PC è HAL 9000 e sa cosa è meglio fare in caso di pericolo :D
https://apprecs.org/ios/images/app-icons/256/79/304243321.jpg
:sofico:
spero che prima o poi non mi faccia la festa :D
Thunder-74
19-01-2022, 17:46
:sofico:
spero che prima o poi non mi faccia la festa :D
ocio quando dormi hahahahah
RobertoDaG
20-01-2022, 14:21
Non so che dire lol se avete dubbi faccio un video
Se non sbaglio quello hardware viene configurato da qua giusto?
https://i.postimg.cc/GTQdZ16f/Aquaeroalert2.jpg (https://postimg.cc/GTQdZ16f)
Wait, anche da me si spegneva il pc anche senza il famoso cavo verde, lo fa via software !
Sono al lavoro (ops!) e non ho acquasuite sotto mano, ma nelle impostazioni dell'allarme c'è un qualcosa che simula tipo lo "spingere" del tasto di alimentazione e quindi il power off !
Personalmente l'ho disattivato perchè me ne dimenticavo e quando azionavo la modalità "Chernobyl" per fare test sulla temperatura fanless e pumpless mi si spegneva :D :D
davide155
20-01-2022, 14:27
Wait, anche da me si spegneva il pc anche senza il famoso cavo verde, lo fa via software !
Sono al lavoro (ops!) e non ho acquasuite sotto mano, ma nelle impostazioni dell'allarme c'è un qualcosa che simula tipo lo "spingere" del tasto di alimentazione e quindi il power off !
Personalmente l'ho disattivato perchè me ne dimenticavo e quando azionavo la modalità "Chernobyl" per fare test sulla temperatura fanless e pumpless mi si spegneva :D :D
Allora sbaglio qualcosa.....ma non riesco a capire cosa :mc:
Andy1111
20-01-2022, 17:03
Allora sbaglio qualcosa.....ma non riesco a capire cosa :mc:
forse è il keyboard power key nello screen sopra , ricordo di essermi spulciato per bene il forum loro e cercare delle info in materia, ma è passato un bel po e non ricordo bene cosa ho cambiato
Black"SLI"jack
23-01-2022, 11:31
Dovrei realizzare una build su di un O11 Evo, per un "amico" :fiufiu: :asd:
Quindi con configurazione invertita. Case versione bianca.
Stavo guardando un pò di build sul web, ma trovo tutte mezze configurazioni aria/aio in modalità reverse. nessuna full liquid. o sono io sfigato nel cercarle oppure non ne hanno realizzate tante.
avete qualche link a builds??? :help: :D
Marscorpion
23-01-2022, 15:28
Dovrei realizzare una build su di un O11 Evo, per un "amico" :fiufiu: :asd:
Quindi con configurazione invertita. Case versione bianca.
Stavo guardando un pò di build sul web, ma trovo tutte mezze configurazioni aria/aio in modalità reverse. nessuna full liquid. o sono io sfigato nel cercarle oppure non ne hanno realizzate tante.
avete qualche link a builds??? :help: :D
https://www.youtube.com/watch?v=43aXksPHjV4
Black"SLI"jack
23-01-2022, 15:32
https://www.youtube.com/watch?v=43aXksPHjV4
si l'avevo già visto. è praticamente l'unica build reverse
davide155
23-01-2022, 23:08
La 3090fe col wb bykski mi sta facendo bestemmiare più di quanto pensassi.
Dato il coil whine impossibile da sentire ho provato a mettere i pad gelid ultimate 2mm, in modo da alzarla un po' dalle induttanze e da avere le memorie più fresche possibile. I pad bykski da 6w sono da 1.8mm.
Monto tutto, coil whine quasi scomparso, core a 80 gradi :muro: e memorie a 40.
Bene.
Sono troppo alto come altezza sul die.
Prendo i gelid da 1.5mm. Monto tutto, memorie sempre a 40 gradi, core a 55 con hotspot a 70. Ancora troppo alto!
Provo con i pads extreme, che su reddit dicono siano indicati per la parte anteriore perché più morbidosi e quindi più inclini ad essere schiacciati? Oppure schiaccio a mano gli ultimate in modo da avere una via di mezzo?
Terza opzione, vendo tutto e passo all'astrofotografia? :D
Ps: l'ho smontata 5 volte tra ieri e oggi per fare le prove....
La 3090fe col wb bykski mi sta facendo bestemmiare più di quanto pensassi.
Dato il coil whine impossibile da sentire ho provato a mettere i pad gelid ultimate 2mm, in modo da alzarla un po' dalle induttanze e da avere le memorie più fresche possibile. I pad bykski da 6w sono da 1.8mm.
Monto tutto, coil whine quasi scomparso, core a 80 gradi :muro: e memorie a 40.
Bene.
Sono troppo alto come altezza sul die.
Prendo i gelid da 1.5mm. Monto tutto, memorie sempre a 40 gradi, core a 55 con hotspot a 70. Ancora troppo alto!
Provo con i pads extreme, che su reddit dicono siano indicati per la parte anteriore perché più morbidosi e quindi più inclini ad essere schiacciati? Oppure schiaccio a mano gli ultimate in modo da avere una via di mezzo?
Terza opzione, vendo tutto e passo all'astrofotografia? :D
Ps: l'ho smontata 5 volte tra ieri e oggi per fare le prove....
Io con i pad thermalright mi sono trovato da dio, wb ek.
davide155
24-01-2022, 01:03
Io con i pad thermalright mi sono trovato da dio, wb ek.
Si sono come gli Extreme della gelid. Molto morbidi e si adattano bene alle pressioni. Gli ultimate invece sono belli duri. E anche se stringi al massimo le viti non si schiacciano più di tanto.
L'ho riaperta, ho schiacciato bene bene tutti i pad lato gpu, ho abbondanto con la pasta (mastergel maker nuova) che prima ne avevo messa troppo poca.
Richiuso tutto e montato.
Adesso dopo 30 minuti di GOD OF WAR temp massime del core 45C°, hotspot 62C° e delle memorie 48C°.
Adesso finalmente si inizia a ragionare!
Il liquido pure è aumentato di 1grado, segno che il waterblock adesso riesce meglio a scaricare in acqua il calore generato dai componenti della gpu, dato il miglior contatto.
Purtroppo rimane il coil whine, segno che le induttanze sono ben schiacciate. Infatti l'unica pecca di questo waterblock è che le zone concave per le induttanze sono poco profonde, quindi se si usa gli spessori giusti per le memorie ed il core è all'altezza giusta da fare contatto su tutta la superficie, le induttanze risultano schiacciate.
Se si alza gli spessori sulle memorie, le induttanze sono libere e quindi il coil whine quasi assente, ma il core non combacia perfettamente perdendo anche 15 gradi e quindi si rimane con la coperta corta :mc:
Preferisco avere un pò di bzzzzz ma tenere le memorie ed il core sotto i 50 gradi. Perchè ad aria le memorie sfioravano i 103C° in game! :muro: se penso alle migliaia di founders messe a minare 24h ad aria mi vengono i brividi.
TigerTank
24-01-2022, 10:12
Meno male che hai risolto....
Però da dire che sia un pò un fail progettistico che la scanalatura del wubbo tocchi le induttanze trasmettendo e amplificando le vibrazioni delle bobine. :mc:
E pure che vi eserciti un'eventuale pressione costante da contatto diretto in un punto in cui non ci dovrebbe proprio essere contatto, neppure tramite pads.
Io uso gli Ultimate su Wb Ek,e vanno ancora meglio degli Extreme,con le memorie in oc a 20Gbps,difficilmente superano i 45 gradi
Oramai è la quarta scheda consecutiva che liquido con Wb Ek,e mai avuto coil whine,e le temperature erano sempre nella norma.
Li il problema è il Wb, che è fatto un tanto al chilo.
Comunque,bene che hai risolto.
mattxx88
24-01-2022, 11:07
Io con i pad thermalright mi sono trovato da dio, wb ek.
idem thermalright, ma wb ek anche io :)
TigerTank
24-01-2022, 11:14
Io uso gli Ultimate su Wb Ek,e vanno ancora meglio degli Extreme,con le memorie in oc a 20Gbps,difficilmente superano i 45 gradi
Oramai è la quarta scheda consecutiva che liquido con Wb Ek,e mai avuto coil whine
Li il problema è il Wb, che è fatto un tanto al chilo.
Ti è andata bene perchè gli Ultimate di solito sono sconsigliati rispetto agli Extreme in quanto si comprimono molto meno. Nei mesi ho letto di gente che appunto prendendo quelli invece degli Extreme si è ritrovata con la gpu che andava a fuoco.
Io alla fine per la mia avevo calcolato le quantità sulla base delle misure dei tagli di pads venduti in commercio ma poi ho lasciato perdere perchè con i dissipatori originali è ancora più un casino che con i wubbi :D
Sto ancora sperando che mi arrivino i pads americani su misura anche se ci credo sempre meno visto che oltretutto tra covid e quarantene qui da me saranno un paio di settimane che non si vedono i postini.
E in più ho scoperto che le poste americane per l'Italia non offrono il tracciamento una volta usciti dagli USA.
Assurdo che invece la roba che arriva dalla Cina tipo tramite aliexpress sia messa molto meglio e spesso per pochi spicci di spedizione. :mc:
Ti è andata bene perchè gli Ultimate di solito sono sconsigliati rispetto agli Extreme in quanto si comprimono molto meno. Nei mesi ho letto di gente che appunto prendendo quelli invece degli Extreme si è ritrovata con la gpu che andava a fuoco.
Si lo sono che sono più rigidi,ma sono anche più performanti,se la GPU prendeva fuoco si vede che li avevano messi male,se ne legge di ogni,su Reddit Ocnet ect ect
Io non ho riaperto il Wb da quando l'ho montato oramai un anno e un mese fa.
Messa Conductonaut+Pad Gelid Ultimate e rulla che un piacere,con temperature glaciali sotto Oc 2100/10000 a 1v
Quest'estate con la manutenzione annuale,gli darò un occhiata e al max cambio il Metallo liquido
Per le spedizioni postali purtroppo è un casino,invece con i corrieri la situazione è normale.
Black"SLI"jack
24-01-2022, 19:52
allora, dato che il O11 EVO è introvabile, si parla di marzo se va bene (me lo sono fatto scappare, ieri era disponibile da caseking), preso un pò dallo sfavamento, dato che puntavo a farmi il regalo di compleanno, ormai imminente, ho virato sul XL, e preso giusto un paio di cosette, per fare un nuovo loop :asd:
https://i.postimg.cc/XBqM4ZJs/Immagine-2022-01-24-204144.png (http://postimg.cc/XBqM4ZJs)
probabile parta poi altro ordine per i raccordi nuovi. forse vado di torque di ek. e se le prestazioni non mi bastano, c'è pronto il 1260 con tanto di p/p. :sofico:
configurazione finale con il 5950x e la 3090.
tutto ciò colpa anche di un mio caro amico, che mi ha fatto salire la scimmia, invece di giocare online il sabato sera e la domenica pomeriggio come al solito, abbiamo passato tutto il tempo a vedere builds... :muro: :stordita:
appena finito questo, devo sistemare il 10900k, che quasi sicuramente finirà in un O11 mini con la 2080ti (con il 5600x ci va la 1080, sempre che non venda tale configurazione), ma con il 1080 già pulito e pronto all'uso.
avevo finito il 2021 con il proposito di spendere poco quest'anno... :asd:
si lo so, ero quello a cui il O11 faceva cagare.... :banned:
frafelix
24-01-2022, 20:36
Ci sono 1000 lati oscuri qui dentro!
TigerTank
24-01-2022, 20:38
allora, dato che il O11 EVO è introvabile, si parla di marzo se va bene (me lo sono fatto scappare, ieri era disponibile da caseking), preso un pò dallo sfavamento, dato che puntavo a farmi il regalo di compleanno, ormai imminente, ho virato sul XL, e preso giusto un paio di cosette, per fare un nuovo loop :asd:
...
Veramente, Evo introvabile.
C'era quello bianco disponibile ma quello nero è passato direttamente a "unknown" :stordita:
EDIT: ora Marzo.
Black"SLI"jack
24-01-2022, 20:39
Ci sono 1000 lati oscuri qui dentro!
1167 per la precisione... :asd:
sono al cell con il mio amico inscimmiatore, a cui per vendetta gli ho fatto venire la fissa per il the tower 900. :sofico:
Black"SLI"jack
24-01-2022, 20:41
Veramente, Evo introvabile.
C'era quello bianco disponibile ma quello nero è passato direttamente a "unknown" :stordita:
volevo proprio il bianco... ma sono stato un c......e
dinamite2
24-01-2022, 21:52
si lo so, ero quello a cui il O11 faceva cagare.... :banned:
si si ricordo benissimo :D :D :D
mattxx88
24-01-2022, 22:02
si lo so, ero quello a cui il O11 faceva cagare.... :banned:
ah ecco, c'era qualquadra che non cosava :O
Idea "malsana" ma a solo scopo "didattico":
Ho trovato sul sito Alphacool nella sezione 3D center i file .STP di tantissimi componenti come reservoir e altri accessori.
Volevo provare a stamparne alcuni in 3d ripeto solo a scopo didattico, perchè il PLA non è impermeabile.
qualcuno di voi aveva pensato/provato a fare qualcosa?
vi riporto il sito:
https://www.alphacool.com/campaign/index/emotionId/2708
qualcuno di voi aveva pensato/provato a fare qualcosa
.qualcosa ,tipo il "fermo superiore" dei waterblock (quello in pexiglass) per adattarlo ad altro aggancio,oppure la "quadrilatero di ritenzione" da applicare nel retro della mobo per fissare il WB....ma solo..idee per ora..avevo provato a fare un tubo ad angolo perfetto di 90° per il mio watercooling custom..ma..mai utilizzato
perché il PLA non è impermeabile
sì..però da alcune prove,se una stampa pieno al 100% e poi con una vernice trasparente acrilica lo..impermeabilizza..forse..
forse per tenere acqua (tipo vasi),bisognerebbe vedere con una certa pressione creata dalla pompa ,se il liquido filtra all'esterno ,attraverso il PLA..
.qualcosa ,tipo il "fermo superiore" dei waterblock (quello in pexiglass) per adattarlo ad altro aggancio,oppure la "quadrilatero di ritenzione" da applicare nel retro della mobo per fissare il WB....ma solo..idee per ora..avevo provato a fare un tubo ad angolo perfetto di 90° per il mio watercooling custom..ma..mai utilizzato
sì..però da alcune prove,se una stampa pieno al 100% e poi con una vernice trasparente acrilica lo..impermeabilizza..forse..
forse per tenere acqua (tipo vasi),bisognerebbe vedere con una certa pressione creata dalla pompa ,se il liquido filtra all'esterno ,attraverso il PLA..
io al momento ho realizzato i "piedi" laterali della pompa Alphacool Eisdecke D5.
Il PLA si può impermeabilizzare con le resine, per chiudere tutti i pori.
redeagle
28-01-2022, 08:05
Finalmente sono riuscito ad ordinare una MSI 3070 Ventus 2X venduta da Amazon a 942 euro, che è circa il 70% in più del prezzo di listino della FE... ma tant'è. :fagiano:
Ora ho un paio di dubbi:
1 - cosa faccio con la EVGA GTX 1080 FTW? La vendo?
2 - che wubbo ci monto? Non ho ancora fatto ricerche per la compatibilità... la cosa più comoda sarebbe scoprire che non è liquidabile così ho una preoccupazione in meno. :asd:
Black"SLI"jack
28-01-2022, 08:19
guardando i configuratori mi risulterebbe esserci solo il wb dell'alphacool
https://www.alphacool.com/shop/gpu-water-cooler/nvidia-fullsize/28421/alphacool-eisblock-aurora-acryl-gpx-n-rtx-3070-ventus-with-backplate
qui il pdf con tutta la compatibilità dei wb alphacool con i vari modelli di vga.
https://www.alphacool.com/download/compatibility%20list%20Nvidia.pdf
non credo che altri brand abbiano realizzato qualcosa. ek non ha nulla per quella vga. bykski solo per i modelli superiori come gaming x e suprime. bitspower idem.
FrancoBit
28-01-2022, 08:39
Ieri faticavo a prendere sonno quindi mi son messo a far lavorare la scimmia nella mente. Ora monto 2 rad ek da 360 (in firma ci sono le foto), i coolstream. Verso giugno vorrei rimettere mano all'impianto, mantenendo ovviamente il lian li o11 xl. Vorrei arrivare a 3 rad da 360. Uno dei 2 ek lo metterei sulla fiancata in intake. Sotto e sopra vorrei 2 nuovi 360, però per i giri che dovrò fare coi tubi (resto coi morbidi) stavo pensando a 2 radiatori X flow. Terrei la EK flt 240 con la pompa d5, dovrò studiare come montarla per non interferire troppo col flusso d'aria (magari sopra il rad inferiore, penso di togliere il riser e rimettere la gpu nello slot). Così giusto per.. se avete consigli ben venga, così piano piano inizio a farmi un bel carrello in cui piazzo pure i nuovi raccordi vari. Mi piacciono i torque sto giro. PS 3 rad li tiene tranquillamente la d5 vero?
Thunder-74
28-01-2022, 08:54
Ieri faticavo a prendere sonno quindi mi son messo a far lavorare la scimmia nella mente. Ora monto 2 rad ek da 360 (in firma ci sono le foto), i coolstream. Verso giugno vorrei rimettere mano all'impianto, mantenendo ovviamente il lian li o11 xl. Vorrei arrivare a 3 rad da 360. Uno dei 2 ek lo metterei sulla fiancata in intake. Sotto e sopra vorrei 2 nuovi 360, però per i giri che dovrò fare coi tubi (resto coi morbidi) stavo pensando a 2 radiatori X flow. Terrei la EK flt 240 con la pompa d5, dovrò studiare come montarla per non interferire troppo col flusso d'aria (magari sopra il rad inferiore, penso di togliere il riser e rimettere la gpu nello slot). Così giusto per.. se avete consigli ben venga, così piano piano inizio a farmi un bel carrello in cui piazzo pure i nuovi raccordi vari. Mi piacciono i torque sto giro. PS 3 rad li tiene tranquillamente la d5 vero?
Te lo consiglio l X Flow , comodissimo per giro tubi . ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-01-2022, 08:55
al momento ho una d5 con 3 rad (2x 360 e 1x240) slim 30mm sul O11 clone. tecnicamente dovrei avere un bel flusso, nonostante i 6 wb, ma il flussimentro NEXT mi segna 120 l/h con pompa al 100%. sul cubetto ho sempre una d5, con 3 rad (2x240 slim e 1x 200/45), solo 2 wb (cpu + gpu), ma con un giro di tubi molto stretto e faccio 200 l/h con la pompa al max, verificato sempre da un NEXT.
non avendo ancora sotto mano il xl (ordinato lunedì da caseking, ma la spedizione è in mano al corriere solo da ieri, quindi si va a settimana prossima) non so se i rad xflow, che sono più lunghi, entrano sul top e sul bottom del case.
se vuoi a giorni avrò un ek coolstream pe 360 nuovo di pacca di troppo. ho preso il o11 xl con la distro plate di ek, ma mi sono accorto solo dopo che se si installa quella, non si possono montare le ventole/rad interne al case, devono stare nella chamber posteriore. quindi nel frattempo ho ordinato pure un alphacool st25 360/25 (più tutta la serie nuova di raccordi) che piazzerò con le ventole nella chamber.
ho scoperto poi che in germania c'è un produttore di distro plate per O11 (mini, xl) che le realizza compatibili al 100% per montare le ventole interne al case e quindi avere i 50mm di spazio nella chamber per un rad più spesso.
https://stealkeycustoms.de/
in vendita pure su aquatuning.
FrancoBit
28-01-2022, 09:11
Te lo consiglio l X Flow , comodissimo per giro tubi . ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Esatto mi son già programmato il giro e mi attira parecchio
al momento ho una d5 con 3 rad (2x 360 e 1x240) slim 30mm sul O11 clone. tecnicamente dovrei avere un bel flusso, nonostante i 6 wb, ma il flussimentro NEXT mi segna 120 l/h con pompa al 100%. sul cubetto ho sempre una d5, con 3 rad (2x240 slim e 1x 200/45), solo 2 wb (cpu + gpu), ma con un giro di tubi molto stretto e faccio 200 l/h con la pompa al max, verificato sempre da un NEXT.
non avendo ancora sotto mano il xl (ordinato lunedì da caseking, ma la spedizione è in mano al corriere solo da ieri, quindi si va a settimana prossima) non so se i rad xflow, che sono più lunghi, entrano sul top e sul bottom del case.
se vuoi a giorni avrò un ek coolstream pe 360 nuovo di pacca di troppo. ho preso il o11 xl con la distro plate di ek, ma mi sono accorto solo dopo che se si installa quella, non si possono montare le ventole/rad interne al case, devono stare nella chamber posteriore. quindi nel frattempo ho ordinato pure un alphacool st25 360/25 (più tutta la serie nuova di raccordi) che piazzerò con le ventole nella chamber.
ho scoperto poi che in germania c'è un produttore di distro plate per O11 (mini, xl) che le realizza compatibili al 100% per montare le ventole interne al case e quindi avere i 50mm di spazio nella chamber per un rad più spesso.
https://stealkeycustoms.de/
in vendita pure su aquatuning.
Grazie per le info come sempre. Per le dimensioni penso ci possano stare, gli ek sono lunghi 400mm, gli alpha 413, se dai un'occhiata alle foto, quella in cui il loop è in fase di montaggio, vedi che c'è spazio sia davanti che dietro al radiatore (sia quello sup che quello inf), vedrai quando ti arriva l'Xl, è molto comodo e gestibile con tutti gli spazi che ha. Comunque giusto per buttare li un carrello da ybris, son più di 300€ giusto per il prurito. In realtà sarebbe una "preparazione" del loop ai futuri upgrade, visto che qui l'hardware scalda sempre di più meglio prevenire. PS per il rad che ti avanza vediamo, se quando modificherò l'avrai ancora magari ti avviso.
Black"SLI"jack
28-01-2022, 10:03
Esatto mi son già programmato il giro e mi attira parecchio
Grazie per le info come sempre. Per le dimensioni penso ci possano stare, gli ek sono lunghi 400mm, gli alpha 413, se dai un'occhiata alle foto, quella in cui il loop è in fase di montaggio, vedi che c'è spazio sia davanti che dietro al radiatore (sia quello sup che quello inf), vedrai quando ti arriva l'Xl, è molto comodo e gestibile con tutti gli spazi che ha. Comunque giusto per buttare li un carrello da ybris, son più di 300€ giusto per il prurito. In realtà sarebbe una "preparazione" del loop ai futuri upgrade, visto che qui l'hardware scalda sempre di più meglio prevenire. PS per il rad che ti avanza vediamo, se quando modificherò l'avrai ancora magari ti avviso.
lascia stare il prurito, 1150 euro da caseking (O11 XL, 3 rad ek coolstream PE 360, 10 EK Vardar Evo DRGB, Distro plate EK), 450 ieri da ybris (ricompratiti tutti i raccordi ek torque :asd:, e tubi rigidi 10/16, rad 360/35). a cui dovrò sicuramente aggiungere un bel pò di altri raccordi... :cry: :D
Thunder-74
28-01-2022, 10:33
lascia stare il prurito, 1150 euro da caseking (O11 XL, 3 rad ek coolstream PE 360, 10 EK Vardar Evo DRGB, Distro plate EK), 450 ieri da ybris (ricompratiti tutti i raccordi ek torque :asd:, e tubi rigidi 10/16, rad 360/35). a cui dovrò sicuramente aggiungere un bel pò di altri raccordi... :cry: :D
Se non erro la distro per questo case la fa anche Bykski a meno.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
mattxx88
28-01-2022, 10:34
lascia stare il prurito, 1150 euro da caseking (O11 XL, 3 rad ek coolstream PE 360, 10 EK Vardar Evo DRGB, Distro plate EK), 450 ieri da ybris (ricompratiti tutti i raccordi ek torque :asd:, e tubi rigidi 10/16, rad 360/35). a cui dovrò sicuramente aggiungere un bel pò di altri raccordi... :cry: :D
ti sei piegato anche te al volere del more of the same alla fine :O
Black"SLI"jack
28-01-2022, 10:41
Se non erro la distro per questo case la fa anche Bykski a meno.
per gli O11 ci sono due tipi di distro. quella frontale o quella laterale. ovviamente la prima costa di più della seconda. poi dipende se vendute con o senza d5/ddc.
le distro frontali per O11 (xl e mini, per l'evo ancora nessuno) le fanno ek, bitspower, stealkey, barrow e forse qualcun'altro.
quella laterale (al posto del rad verticale) ne fanno un pò tutti.
Black"SLI"jack
28-01-2022, 10:45
ti sei piegato anche te al volere del more of the same alla fine :O
tutta colpa del mio amico. mi ha fatto salire la scimmia che avevo tenuto a bada per anni. dato che tra 10 giorni è il mio compleanno, gli avevo chiesto consiglio su cosa potevo regalarmi. era prima partito con le z690 top di gamma, come al asus z690 glacial (2200 pippoli). poi non so come è successo mentre gli mostravo dei video dove era presente la glacial, con tanto di distro, ha iniziato a farmi salire la scimmia.
per vendetta, gli ho fatto venire la scimmia per il TT the tower 900, con doppio loop, 2 rad da 560 e due pompe next (vaschette da decidere), più raccordi vari nuovi (ek torque). deve spendere pure lui... :read: :D
FrancoBit
28-01-2022, 10:55
per gli O11 ci sono due tipi di distro. quella frontale o quella laterale. ovviamente la prima costa di più della seconda. poi dipende se vendute con o senza d5/ddc.
le distro frontali per O11 (xl e mini, per l'evo ancora nessuno) le fanno ek, bitspower, stealkey, barrow e forse qualcun'altro.
quella laterale (al posto del rad verticale) ne fanno un pò tutti.
Ecco con la distro frontale diminuisce lo spazio per il rad inferiore e superiore, forse in quel caso eventuali nexus non ci stanno, ma sicuramente già sai
Thunder-74
28-01-2022, 10:59
per gli O11 ci sono due tipi di distro. quella frontale o quella laterale. ovviamente la prima costa di più della seconda. poi dipende se vendute con o senza d5/ddc.
le distro frontali per O11 (xl e mini, per l'evo ancora nessuno) le fanno ek, bitspower, stealkey, barrow e forse qualcun'altro.
quella laterale (al posto del rad verticale) ne fanno un pò tutti.
Ho timore a chiedetelo . Per un TT P5 o P8 , si trova la distro senza pompa per D5?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
mattxx88
28-01-2022, 11:49
tutta colpa del mio amico. mi ha fatto salire la scimmia che avevo tenuto a bada per anni. dato che tra 10 giorni è il mio compleanno, gli avevo chiesto consiglio su cosa potevo regalarmi. era prima partito con le z690 top di gamma, come al asus z690 glacial (2200 pippoli). poi non so come è successo mentre gli mostravo dei video dove era presente la glacial, con tanto di distro, ha iniziato a farmi salire la scimmia.
per vendetta, gli ho fatto venire la scimmia per il TT the tower 900, con doppio loop, 2 rad da 560 e due pompe next (vaschette da decidere), più raccordi vari nuovi (ek torque). deve spendere pure lui... :read: :D
HAHAHAHA voi non state bene 🤣
Hai delle bellissime ddr5 nel mercatino per il compleanno :rotfl:
redeagle
28-01-2022, 11:50
guardando i configuratori mi risulterebbe esserci solo il wb dell'alphacool...
Thanks. :)
Black"SLI"jack
28-01-2022, 14:12
Ho timore a chiedetelo . Per un TT P5 o P8 , si trova la distro senza pompa per D5?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ci sono delle distro plate, Thermaltake e Bykski, ma dovrebbero essere tutte con le pompe. te vorresti la sola vaschetta.
HAHAHAHA voi non state bene ��
Hai delle bellissime ddr5 nel mercatino per il compleanno :rotfl:
mai stato bene :asd:
poi il mio amico è un pò il classico tipo, che se compro qualcosa io, la deve avere pure lui. quindi facile convincerlo :sofico:
tra l'altro appena finito questo ho altro progettino in rampa di lancio e poi il progettone finale.
niente ddr5 fino a zen4. intel a questo giro non credo di riprenderla. poi mai dire mai, forse solo con la serie 13th.
FrancoBit
28-01-2022, 14:16
niente ddr5 fino a zen4. intel a questo giro non credo di riprenderla. poi mai dire mai, forse solo con la serie 13th.
Su questo sono straindeciso pure io. Inizialmente puntavo 100% a Raptor lake, ma mi scassa il discorso di prendere una piatta che con la gen successiva non sarà compatibile (imho al 100% cambia socket) e senza sfruttare ddr5 a dovere. Amd bisogna vedere cosa esce a fine anno, potrebbe essere un'ottima alternativa. Però mi piacerebbe mantenere 2 build una intel+nvidia, l'altra fullAMD. Potrebbe andare a finire che aspetto la 14a di intel e nel mentre picchio un 11900k sulla z490 a giugno e bon. eeehhhh son dilemmi :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.