PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 [339] 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

leoben
09-06-2018, 11:57
Sto terminando il montaggio del mio nuovo impianto, integrando l'Aquaero 6 lt e il sensore mps flow.
Per collegare questi 2 componenti é richiesto il cavo aquabus 53122. Pensavo di trovarlo incluso in una delle due confezioni, ma non c'è... :fagiano:
Posso usare un normale cavetto a 4 pin? Perché altrimenti per 2€di cavo devo spenderne 8 di spedizione...

Black"SLI"jack
09-06-2018, 13:21
Si ti basta un normale cavo 4 pin. Io me li sono fatti su misura normalmente.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
09-06-2018, 14:42
Perfetto!
Un ultima cosa... siccome ho il pc smontato, sull'aquaero 6 lt dove la collego la pompa? Non ho potuto configurarlo e vorrei far girare la pompa al max per testare la tenuta.

Black"SLI"jack
10-06-2018, 01:48
Che pompa è? Se non è una d5 aquabus/USB di aquacomputer, puoi collegarla ad uno qualsiasi dei 4 canali fan.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
10-06-2018, 13:34
Che pompa è? Se non è una d5 aquabus/USB di aquacomputer, puoi collegarla ad uno qualsiasi dei 4 canali fan.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

E' una EK pwm.
L'ho collegata sul connettore fan1 e gira sempre al minimo (1600rpm circa)... Ma sono comunque riuscito a riempire l'impianto e svuotare l'aria.

Ora sto cercando di capire qualcosa sull'Aquasuite.
In allegato all'Aquaero non ho trovato nessun manuale, e il software non è proprio intuitivo...
Dovrò cercare il manuale, perchè impostando la fan1 come pwm (per controllare la pompa), la pompa si spenge :mbe:
Mentre le 3 ventole del rad (che controllo in tensione) riesco a regolarle perfettamente.

Black"SLI"jack
10-06-2018, 13:44
ciao. il manuale dell'aquaero lo puoi trovare direttamente sul sito di aquacomputer. considera che però non spiega tantissime cose.

per la gestione delle ventole e della pompa, invece di linko una mini guida che avevo creato a suo tempo e che ormai ho girato a tanti utenti qui del thread.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

la gestione di ogni singolo canale è direttamente correlata con la sezione controller dell'aquaero, indipendentemente che si utilizzi un controllo pwm o voltaggio.

leoben
10-06-2018, 14:11
ciao. il manuale dell'aquaero lo puoi trovare direttamente sul sito di aquacomputer. considera che però non spiega tantissime cose.

per la gestione delle ventole e della pompa, invece di linko una mini guida che avevo creato a suo tempo e che ormai ho girato a tanti utenti qui del thread.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

la gestione di ogni singolo canale è direttamente correlata con la sezione controller dell'aquaero, indipendentemente che si utilizzi un controllo pwm o voltaggio.


Ti devo almeno un caffè :D
Con quelle 3 pagine hai risolto un buon 80% dei miei problemi.
La cosa che adesso devo risolvere è capire perchè se controllo la pompa in pwm, questa si spenge...

Black"SLI"jack
10-06-2018, 14:25
perché potrebbe essere troppo bassa la velocità imposta, in voltaggio ad esempio puoi scendere di più mentre in pwm sei troppo basso e quindi si ferma.

altra cosa potrebbe essere la versione della pompa. essendo una d5 ek se è la versione g1 potrebbe essere che non sia perfettamente compatibile con la gestione pwm dell'aquaero. è un problema che a suo tempo era noto, soprattutto con le laing (e derivate) che non rispettavano i corretti standard del pwm.

leoben
10-06-2018, 14:40
perché potrebbe essere troppo bassa la velocità imposta, in voltaggio ad esempio puoi scendere di più mentre in pwm sei troppo basso e quindi si ferma.

Ho impostato Hold Minimum Power al 70%, quindi dovrebbe comunque girare...



altra cosa potrebbe essere la versione della pompa. essendo una d5 ek se è la versione g1 potrebbe essere che non sia perfettamente compatibile con la gestione pwm dell'aquaero. è un problema che a suo tempo era noto, soprattutto con le laing (e derivate) che non rispettavano i corretti standard del pwm.

Chiedo scusa, è il reservoir della EK. La pompa montata sotto è una Alphacool VPP655PWM, che però veniva correttamente regolata quando l'avevo collegata sulla mobo.
Comunque per adesso gira sui 2000rpm, credo possa essere sufficiente. Poi in settimana controllerò la portata dell'impianto quando avrò fatto il cavetto 4 pin per collegare il flow sensor :D

Black"SLI"jack
10-06-2018, 16:49
guarda erano proprio le vpp655 che avevano problemi con il pwm.

Black"SLI"jack
10-06-2018, 16:51
il fatto è che l'aquaero usa lo standard pwm come da specifiche, mentre le laing d5 più vecchie non seguivano proprio lo standard alla lettera.

leoben
10-06-2018, 17:33
il fatto è che l'aquaero usa lo standard pwm come da specifiche, mentre le laing d5 più vecchie non seguivano proprio lo standard alla lettera.

E ti pareva... :muro:
Comunque vediamo in settimana cosa "dice" il sensore di flusso, poi vedrò se cambiarla.

Una domanda (l'ennesima:sofico:): che temperatura prendi come base per impostare la velocità della pompa e delle ventole? Quella della cpu o quella del liquido?

Black"SLI"jack
10-06-2018, 18:33
http://www.guru3d.com/news-story/ek-at-computex-going-for-wooden-cpu-blocks-and-solid-coolant.html

Black che ci dici in merito? Qualcosa che ti piace o che giudichi interessante?

ho visto anche vari video dello stand. allora quello che mi incuriosisce è il set in legno. poi una cosa che mi fa gola, ma eviterò di comprare sono le vardar rgb. per il resto niente che mi attiri. tranne il nuovo wb per amd tr che devo vedere come si comporta, visto il mio interesse verso i futuri tr2 (in particolar modo il 32c). probabile che al prossimo giro mi faccia i wb di watercool.

E ti pareva... :muro:
Comunque vediamo in settimana cosa "dice" il sensore di flusso, poi vedrò se cambiarla.

Una domanda (l'ennesima:sofico:): che temperatura prendi come base per impostare la velocità della pompa e delle ventole? Quella della cpu o quella del liquido?

per la pompa la puoi gestire senza problemi in modalità voltaggio. alla fine ti cambia poco o niente.
per la temperatura mi riferisco sempre e solo a quella del liquido caldo (quindi prima dell'ingresso nei rad) per gestire pompe e ventole. mentre per i led ovviamente punto alle temp di cpu, gpu e liquido stesso.

leoben
11-06-2018, 12:28
per la pompa la puoi gestire senza problemi in modalità voltaggio. alla fine ti cambia poco o niente.
per la temperatura mi riferisco sempre e solo a quella del liquido caldo (quindi prima dell'ingresso nei rad) per gestire pompe e ventole. mentre per i led ovviamente punto alle temp di cpu, gpu e liquido stesso.

Per pilotare la pompa in tensione, devo sostituire il molex di alimentazione e montare un cavetto a 3 pin per prendere il 12V regolabile dall'aquaero e mantenere il segnale degli rpm.
Il dubbio è che se scollego il connettore pwm, la pompa gira al minimo, sui 1600rpm. Per cui non riuscirei comunque a portarla ad alti rpm se ce ne fosse bisogno...

Eventualmente, che pompa mi consiglieresti di prendere? Ne esistono di compatibili con l'EK-XRES 100 Revo, in modo da sostituire solo la pompa e mantenere il reservoir?

Black"SLI"jack
11-06-2018, 13:24
Trovi in commercio, su ybris anche, i cavi adattatori da molex 4 pin + rpm a molex fan 3 pin.
Se la pompa funziona ancora perfettamente non vedo perché andare a spendere per una nuova. Forse di quei cavetti ne ho pure un paio. Se sei di Firenze, posso dartene uno (sempre che li ritrovi). Tanto non li uso.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=2345

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

matte91snake
11-06-2018, 14:12
ma è normale che con il full cover sulla 1070 il backplate si scalda in zona vrm in gaming? (e anche un pochino in zonga gpu)

TigerTank
11-06-2018, 14:58
ma è normale che con il full cover sulla 1070 il backplate si scalda in zona vrm in gaming? (e anche un pochino in zonga gpu)

Certamente, vuol dire che sta facendo il proprio lavoro. Preoccupante invece sarebbe se rimanesse freddo :)

matte91snake
11-06-2018, 15:01
Certamente, vuol dire che sta facendo il proprio lavoro. Preoccupante invece sarebbe se rimanesse freddo :)

scusami non ho ben capito la tua risposta
intendi che il backplate ha un ruolo attivo nel dissipare i vrm ? anche se ne è staccato e non li tocca ?
non dovrebbe pensarci il full cover e quindi i vrm rimangono freschi?
:confused:
nel mio caso il backplate non dico che scotta ma dopo un'ora di gaming è parecchio caldo ( non tiepido)

TigerTank
11-06-2018, 16:22
scusami non ho ben capito la tua risposta
intendi che il backplate ha un ruolo attivo nel dissipare i vrm ? anche se ne è staccato e non li tocca ?
non dovrebbe pensarci il full cover e quindi i vrm rimangono freschi?
:confused:
nel mio caso il backplate non dico che scotta ma dopo un'ora di gaming è parecchio caldo ( non tiepido)

Esatto, se si scalda presumo che sotto abbia dei pad termici che fanno contatto con il pcb e quindi con la componentistica, aiutando a dissipare il tutto anche da quel lato :)
Prova a cercare in rete qualche eventuale recensione del tuo modello, per vedere se trovi qualche foto di un "esploso"(cioè della vga smontata) :D

Gello
11-06-2018, 16:45
Normalissimo, fra l'altro il backplate (almeno quello EK) fa contatto tramite piccoli pad col retro zona core.

leoben
11-06-2018, 20:06
Trovi in commercio, su ybris anche, i cavi adattatori da molex 4 pin + rpm a molex fan 3 pin.



Come scrivevo sopra, se non collego il cavetto pwm e la alimento col 12V del molex, la pompa gira piano. Quindi la soluzione del cavetto diretto sull'aquaero non è percorribile... A meno di non poter simulare un segnale pwm alla giusta frequenza per portare la pompa al massimo e poi pilotarla in tensione come mi avevi suggerito...
Ma non saprei dove rimediare le informazioni necessarie per capire qual'è lo standard di questi segnali. Se trovassi qualcosa, potrei magari costruirmi un circuito per poi seguire la tua strada...

EDIT: ho trovato le caratteristiche del segnale pwm QUI (http://formfactors.org/developer%5Cspecs%5C4_Wire_PWM_Spec.pdf). Mi metto a studiare...

EDIT2: da quanto ho letto, portando il +5V sul pin pwm della pompa (come se il duty cycle del segnale fosse al 100%), questa dovrebbe girare al massimo. Adesso invece sebra andare al 60% come se il cavetto fosse scollegato o ricevesse appunto un segnale al di fuori del suo standard.

matte91snake
11-06-2018, 21:44
Esatto, se si scalda presumo che sotto abbia dei pad termici che fanno contatto con il pcb e quindi con la componentistica, aiutando a dissipare il tutto anche da quel lato :)
Prova a cercare in rete qualche eventuale recensione del tuo modello, per vedere se trovi qualche foto di un "esploso"(cioè della vga smontata) :D

Normalissimo, fra l'altro il backplate (almeno quello EK) fa contatto tramite piccoli pad col retro zona core.

emhh nn c'è nessun pad tra il backplate e il pcb :stordita:

methis89
11-06-2018, 21:52
emhh nn c'è nessun pad tra il backplate e il pcb :stordita:

come non c'è nessun pad? tutti i backplate hanno dei pad per evitare di far contatto direttamente

matte91snake
11-06-2018, 22:11
come non c'è nessun pad? tutti i backplate hanno dei pad per evitare di far contatto direttamente

io ho una msi seahawk con wb ek

in questo video si vede lo smontaggio ( anche se è una 1080 il wb è lo stesso)
https://youtu.be/7cZZG59dbhE?t=146
l'ho gia impostato al minuto corretto

SL45i
11-06-2018, 22:52
io ho una msi seahawk con wb ek

in questo video si vede lo smontaggio ( anche se è una 1080 il wb è lo stesso)
https://youtu.be/7cZZG59dbhE?t=146
l'ho gia impostato al minuto corretto

:eek: ecco spiegato le mie temp anomale rispetto ad altre schede liquidate che ho avuto (r9 fury x e gtx 970...) in idle ho circa 30° sulla scheda video... le altre le ho avute sempre a 24° circa

TigerTank
11-06-2018, 23:38
io ho una msi seahawk con wb ek

in questo video si vede lo smontaggio ( anche se è una 1080 il wb è lo stesso)
https://youtu.be/7cZZG59dbhE?t=146
l'ho gia impostato al minuto corretto

Che tristezza....una custom del genere e non pensano a dei pad sul retro.
Quindi giusto un orpello estetico perchè già il wubbo irrigidisce di suo il pcb.

matte91snake
11-06-2018, 23:53
:eek: ecco spiegato le mie temp anomale rispetto ad altre schede liquidate che ho avuto (r9 fury x e gtx 970...) in idle ho circa 30° sulla scheda video... le altre le ho avute sempre a 24° circa

Che tristezza....una custom del genere e non pensano a dei pad sul retro.
Quindi giusto un orpello estetico perchè già il wubbo irrigidisce di suo il pcb.

più che altro non capisco come mai il fullcover non riesce a tenere i vrm freddi :(
il fatto è che anche volendo non ha senso aggiungere un pad sul retro dato che il backplate non è di metallo e addirittura sotto è ricoperto di uno strato di plastica

@SL45i anche il tuo backplate si scalda in zona vrm mentre la scheda è sotto carico? comunque in idle anche io 31° ma penso sia normale. in full load come sei messo?

Gello
12-06-2018, 00:00
Che robe brutte :(

Comunque e' normale, saranno sempre caldi quei componenti non ti fare paranoie.

TigerTank
12-06-2018, 08:15
più che altro non capisco come mai il fullcover non riesce a tenere i vrm freddi :(
il fatto è che anche volendo non ha senso aggiungere un pad sul retro dato che il backplate non è di metallo e addirittura sotto è ricoperto di uno strato di plastica

@SL45i anche il tuo backplate si scalda in zona vrm mentre la scheda è sotto carico? comunque in idle anche io 31° ma penso sia normale. in full load come sei messo?

Peccato, perlomeno il fullcover è un EK, quindi di buona qualità a differenza di altre vga che li avevano plasticosi o ridicoli, tipo che la canalina era una semplice U striminzita.
A questo punto se la BP non ha alcun potere dissipante e si può smontare indipendentemente dal fullcover, io la toglierei così il pcb libero beneficerebbe del flusso di aria interno del case o di una ventola appositamente predisposta(se possibile).

Per le MSI custom ci sarebbe la backplate "seria" (https://www.ekwb.com/shop/ek-fc1080-gtx-tf6-backplate-black) di EK, ma non so se a livello di montaggio sia compatibile con la tua. Dovresti verificare guardando il manuale.
Comunque quoto Gello, è una cosa normale che scaldino...però diciamo che non è il massimo che piazzino delle BP estetiche senza capacità dissipanti. Io in questi casi preferisco il pcb nudo e crudo.

SL45i
12-06-2018, 08:51
più che altro non capisco come mai il fullcover non riesce a tenere i vrm freddi :(
il fatto è che anche volendo non ha senso aggiungere un pad sul retro dato che il backplate non è di metallo e addirittura sotto è ricoperto di uno strato di plastica

@SL45i anche il tuo backplate si scalda in zona vrm mentre la scheda è sotto carico? comunque in idle anche io 31° ma penso sia normale. in full load come sei messo?

si si scalda un bel pò... e pensare che l'ho smontata e non ci avevo fatto nemmeno caso che mancassero i thermal pad.... in full sono a 42° con frequenze stock... con un super overclock sono a 45°... le temp non sono male ma ci sono rimasto un pò male di questa storia del backplate... dobbiamo trovare il modo di dissiparli perchè credimi la differenza si sente eccome... a quel punto piuttosto sarebbe meglio lasciarla senza backplate. ;)

FroZen
12-06-2018, 09:09
aquaero faceva un bp attivo se non ricordo male

si sa che le gpu liquidate "oem" non sono mai come uno "fatto" in casa da manine amorose e appiccicose....

matte91snake
12-06-2018, 10:44
Peccato, perlomeno il fullcover è un EK, quindi di buona qualità a differenza di altre vga che li avevano plasticosi o ridicoli, tipo che la canalina era una semplice U striminzita.
A questo punto se la BP non ha alcun potere dissipante e si può smontare indipendentemente dal fullcover, io la toglierei così il pcb libero beneficerebbe del flusso di aria interno del case o di una ventola appositamente predisposta(se possibile).

Per le MSI custom ci sarebbe la backplate "seria" (https://www.ekwb.com/shop/ek-fc1080-gtx-tf6-backplate-black) di EK, ma non so se a livello di montaggio sia compatibile con la tua. Dovresti verificare guardando il manuale.
Comunque quoto Gello, è una cosa normale che scaldino...però diciamo che non è il massimo che piazzino delle BP estetiche senza capacità dissipanti. Io in questi casi preferisco il pcb nudo e crudo.



si si scalda un bel pò... e pensare che l'ho smontata e non ci avevo fatto nemmeno caso che mancassero i thermal pad.... in full sono a 42° con frequenze stock... con un super overclock sono a 45°... le temp non sono male ma ci sono rimasto un pò male di questa storia del backplate... dobbiamo trovare il modo di dissiparli perchè credimi la differenza si sente eccome... a quel punto piuttosto sarebbe meglio lasciarla senza backplate. ;)

allora io so che il waterblock dovrebbe essere lo stesso che ek vende per le msi gaming X

sul discorso di toglierlo del tutto non so se sia possibile in quanto ha dei distanziali integrati in corrispondenza delle viti, quindi a toglierlo non so che risultato si ottiene. magari le viti arrivano a fine corsa rimanendo rialzate senza aver fatto pressione .. sarebbe da testare manon posso provare perchè sono all'estero fino a venerdì

magari SL41i riesci a fare questa prova?
in ogni caso di sicuro la soluzione migliore sarebbe metterci il bp ek "vero"
la soluzione intermedia è lasciarla senza bp in modo da sfruttare il flusso d'aria
nel peggiore dei casi dobbiamo tenerla coperta col suo bp originale, non credo si creino problemi ma è proprio brutto avere il liquido e la zona di alimentazione della vga calda ....

comunque mi chiedo come mai il fullcover non sopperisce in maniera efficente al raffreddamento dei vrm :confused:

Andy1111
12-06-2018, 10:47
Quando ho smontato la mia Vega 56 per metterla a liquido li aveva i Thermal pad, e anche nel backplate ek che ho comprato c'erano.

https://s1.postimg.cc/4fg291kzh7/IMG_20171007_172242.jpg (https://postimg.cc/image/4fg291kzh7/)

TigerTank
12-06-2018, 10:49
allora io so che il waterblock dovrebbe essere lo stesso che ek vende per le msi gaming X

sul discorso di toglierlo del tutto non so se sia possibile in quanto ha dei distanziali integrati in corrispondenza delle viti, quindi a toglierlo non so che risultato si ottiene. magari le viti arrivano a fine corsa rimanendo rialzate senza aver fatto pressione .. sarebbe da testare manon posso provare perchè sono all'estero fino a venerdì

magari SL41i riesci a fare questa prova?
in ogni caso di sicuro la soluzione migliore sarebbe metterci il bp ek "vero"
la soluzione intermedia è lasciarla senza bp in modo da sfruttare il flusso d'aria
nel peggiore dei casi dobbiamo tenerla coperta col suo bp originale, non credo si creino problemi ma è proprio brutto avere il liquido e la zona di alimentazione della vga calda ....

comunque mi chiedo come mai il fullcover non sopperisce in maniera efficente al raffreddamento dei vrm :confused:

Eh allora mi sa che è come temevo, se certe viti sono passanti, sono calibrate per lo spessore aggiunto della bp. L'unica alternativa sicura sarebbe mettere quella metallica EK. Oppure si potrebbe anche spessorare tipo con delle rondelle in plastica adeguate ma meglio evitare rischi e piuttosto tenerla così com'è.

E' normale, il wubbo dissipa da un lato ma la componentistica scalda anche dall'altro, anche se ovviamente il wubbo porta via gran parte dell'eccesso di calore. Comunque tranquillo che i vrm sono fatti apposta per tollerare certe temperature, salvo casi di difetto di produzione o a patto che non si esageri di voltmod oltre specifica :D
Di sicuro con il wubbo anche se ti sembrano caldi sono nella loro "normalità".

P.S. E non usare MAI Furmark.

leoben
14-06-2018, 20:27
Sono finalmente riuscito a montare il sensore di flusso MPS400.
Ho però un problema non da poco... Non mi rileva il flusso... :mbe:

Ho collegato sia l'usb che il cavetto aquabus.
Alla prima accensione mi ha fatto l'upgrade del bios.
Da allora riesco a vedere correttamente il sensore da Aquasuite nella tab MPS.
Il sensore legge correttamente la temperatura del liquido ma mi da 0,0 lt/h sul flow rate.
Ho visto che deve fare un'autocalibrazione per trovare lo zero, e che la fa col pc spento utilizzando l'alimentazione in standby dell'usb. Ho tenuto il pc spento una decina di minuti ma continua a non volerne sapere di darmi una lettura...
La tensione sull'usb c'è perchè l'aquaero rimane alimentato.
Devo forse tenere il pc spento per più tempo?

Black"SLI"jack
14-06-2018, 23:15
Non ho mai avuto un mps flow sensor, però a memoria di quando guardavo se prenderlo o meno, ricordo qualche simil guida con screenshot, in cui era necessario procedere con la preconfigurazione dell'unità prima che questa fosse in grado di leggere il corretto flusso. Mi sembra che fosse necessario selezionare il tipo di Device, il tipo di loop o raccordi e cose di questo tipo. Ricordo mi pare che ci fosse anche un pulsante con il quale forzare la lettura del valore 0 del flusso, ovviamente da fare con pompa ferma. Ora non so se con le nuove versioni di aquasuite e firmware le cose sono cambiate. Nel caso posta le schermate che hai a disposizione e vediamo se riesco ad aiutarti.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
15-06-2018, 21:16
Ho approfondito un po' leggendo fra manuale e forum vari.
La configurazione è piuttosto semplice.
C'è da selezionare il tipo di sensore MPS e da impostare lo zero, cosa che dovrebbe fare in automatico a pc spento ma che a me non fa...
Ho quindi proseguito con l'impostazione manuale: ho spento la pompa, cliccato sul pulsante "Set current flow as zero" e riacceso la pompa.
Per una decina di minuti ho avuto una lettura intorno ai 100lt/h, poi è tornata a zero... :mc:
Continuo ad indagare...

Un'altra cosa: ho collegato il sensore MPS400 col cavetto usb e con quello aquabus. Dpo la prima configurazione dovrebbe esser possibile proseguire col solo aquabus ma se scollego l'usb, l'aquasuite non mi vede più il sensore...:mbe:
Devo abilitare da qualche parte l'alimentazione via aquabus?

leoben
15-06-2018, 21:37
Se il cavo aquabus che hai è solo un tre pin hai bisogno per forza di avere collegato anche la connessione usb. Il quarto pin che manca al tuo cavo aquabus è proprio quello dell'alimentazione...

Ho il cavo aquabus a 4 pin...



Per il sensore invece fai così:

Seleziona mps400 dal menu, setta lo 0, stacca e riattacca il cavetto usb a pc acceso. Io avevo risolto così a mio tempo.

Provo subito!

Wolf91
16-06-2018, 20:57
Qualcuno che ha l'Evolv Atx,mi sa dire se sul top ci sta un 360 da 30mm,con un 360 da 45mm montato sul front??

leoben
17-06-2018, 11:45
Allora devi prima vedere se ti riconosce il collegamento via aquabus:



Eccomi di nuovo.
Risolto il problema della connessione del sensore via aquabus.
Purtroppo le scarse istruzioni fornite col sensore (e quasi assenti anche nel sito aquacomputer) mi hanno fatto perder tempo in un "non problema".

Praticamente scollegando l'usb, non si accede più direttamente al sensore MP Flow.
La sua tab di configurazione nell'aquasuite lo vede scollegato, ma risulta sempre connesso via aquabus (come nell'immagine che mi hai postato) ed invia i dati di temperatura e flusso all'aquaero.
Onestamente non capisco l'utilità di questo sistema, se non quello di liberare una porta usb... Conviene sicuramente prendere un hub usb interno e lasciar perdere l'aquabus, almeno per la mia configurazione.

Rimane però il discorso del flusso che viene rilevato per qualche minuto e poi va a zero:

https://i.imgur.com/KIzyNXg.jpg

Provo a contattare l'assistenza aquacomputer nella speranza possano aiutarmi...

Black"SLI"jack
17-06-2018, 13:33
la questione aquabus vs usb, sta soprattutto nel come vengono gestite le periferiche varie. nel senso che in modalità aquabus tutto le impostazioni, tutte le modalità di funzionamento e tutti i dati sono in carico all'aquaero stesso. in questo modo una volta che lo hai configurato e configurato pure le periferiche, è solo lui a comandare.

in modalità usb l'aquaero stesso e i vari device sono unità distinte, quindi ognuna opera in modalità autonoma e devi creare le configurazioni che ti servono per ciascun device. così come i vari allarmi e relative azione, si moltiplicano in quanto hai più device che non parlano direttamente fra loro.

prendi ad esempio la mia coppia di a5pro e a5lt. il primo in modalità master, il secondo in modalità slave tramite aquabus. ora se io li tenevo in usb standard, mi dovevo creare più curve fan/pompe, per gestire il tutto, non solo avrei dovuto pure raddoppiare il numero di sensori liquido per far si che uno dei due aquaero non dovesse aspettare aquasuite prima di importarsi i sensori visti dall'altro aquaero. come pure il farbwerk che nel caso di usb, fino a che non attivi aquasuite non hai la lettura dei sensori delle altre device (escludo i sensori software importati in aquasuite). mentre in aquabus (dopo aver configurato correttamente il device), se usassi i sensori fisici collegati all'aquaero, il farbwerk opererebbe subito come da impostazioni, tanto comanda aquaero.

altro importante aspetto dell'aquabus, è che tramite display dell'aquaero (ovviamente il LT è escluso vista la mancanza di quest'ultimo), puoi gestire tutto il sistema, senza avere necessità di aprire aquasuite. più laborioso, ma le cose principali si fanno senza problemi. configurazioni che si possono fare a pc spento.

faccio l'esempio classico del riempimento del loop. nel mio caso uno dei due pc ha le d5 aquabus, quindi se volessi in fase di spurgo (che eseguo esclusivamente con hw spento e staccato) variarne la velocità, come potrei fare? la connessione usb dovrei farla ad altro pc (fattibililissima, ma diventa complicato quando hai 2 pompe, aquaero, farbwerk e via dicendo). dai canali fan non potrei gestirle se non tramite adattatore, ma avrei anche la questione fan. se ho cablato tutto a modo, sinceramente diventa noioso. mentre se prima di montare tutto configuri aquaero e device tramite usb per la corretta connessione aquabus, ecco che direttamente dall'unità principale fai tutto.

leoben
18-06-2018, 21:36
Aggiornamento della situazione...

Ho effettuato la mod alla mia pompa per controllarla in tensione.
Con tale controllo posso regolare la tensione di alimentazione da 8V a 12V. Al di sotto di 7.5V la pompa si spenge...
In questo range di tensioni ho una velocità fra 3700 e 4800rpm.
Il sensore di flusso riesce adesso ad avere una lettura uniforme, rispettivamente fra 190 e 270 lt/h.
Probabilmente questo sensore al di sotto dei 100lt/h non riesce a lavorare...

Black"SLI"jack
19-06-2018, 10:35
praticamente gli rpm attuali della tua pompa equivalgono alle velocità ottenute dalle d5 vario con selettore impostato tra 3 e 5. quindi allineate.
inoltre hai un flusso che è veramente ottimo in quel range.
strano che il sensore di flusso non ti leggesse prima il flow rate, anche perchè è dato per letture da 0 a 400l/h.

se ricordo bene le vecchie d5 se gestite in voltaggio avevano il "problema" che sotto certi voltaggi si spegnevano. infatti per questo erano state introdotte le pwm, in quanto il voltaggio di alimentazione è sempre 12v, ma la velocità è data dalla frequenza degli impulsi pwm.

per sicurezza sul canale con cui gestisci la pompa, imposta lo start boost, in modo che all'accensione del pc per tot secondi l'aquaero ti eroga 12v invece del valore impostato. in questo modo eviti che la pompa per un motivo x non parta.

leoben
19-06-2018, 12:22
praticamente gli rpm attuali della tua pompa equivalgono alle velocità ottenute dalle d5 vario con selettore impostato tra 3 e 5. quindi allineate.
inoltre hai un flusso che è veramente ottimo in quel range.


Inizialmente pensavo che facendo girare la pompa ad alte velocità, potesse diventare rumorosa. Invece anche a 4000rpm non si sente quasi, a differenza dei 2000rpm dove quasi sembrava "soffrire".
In Aquasuite ho impostato una curva molto conservativa. Fino a 30° del liquido la faccio girare a 3700rpm, tanto non credo possa servire avere maggior portata...



strano che il sensore di flusso non ti leggesse prima il flow rate, anche perchè è dato per letture da 0 a 400l/h.


Ho letto in giro da qualche parte che il minimo sarebbe 80lt/h. E forse i miei 100lt/h erano comunque borderline... Non trovo altra spiegazione.



se ricordo bene le vecchie d5 se gestite in voltaggio avevano il "problema" che sotto certi voltaggi si spegnevano. infatti per questo erano state introdotte le pwm, in quanto il voltaggio di alimentazione è sempre 12v, ma la velocità è data dalla frequenza degli impulsi pwm.

per sicurezza sul canale con cui gestisci la pompa, imposta lo start boost, in modo che all'accensione del pc per tot secondi l'aquaero ti eroga 12v invece del valore impostato. in questo modo eviti che la pompa per un motivo x non parta.

Ho impostato lo start boost a 12V per 4 secondi in tutti i canali.
Sulla pompa ho impostato anche il minimo a 8V. Scendendo al di sotto, a parte il rischio di vederla fermare, diventa più rumorosa...

SL45i
19-06-2018, 16:20
Aggiornamento della situazione...

Ho effettuato la mod alla mia pompa per controllarla in tensione.
Con tale controllo posso regolare la tensione di alimentazione da 8V a 12V. Al di sotto di 7.5V la pompa si spenge...
In questo range di tensioni ho una velocità fra 3700 e 4800rpm.
Il sensore di flusso riesce adesso ad avere una lettura uniforme, rispettivamente fra 190 e 270 lt/h.
Probabilmente questo sensore al di sotto dei 100lt/h non riesce a lavorare...

ecco hai un flusso ottimo.. mi faresti una foto della composizione del tuo impianto per vedere come è stato effettuato?

leoben
19-06-2018, 20:02
ecco hai un flusso ottimo.. mi faresti una foto della composizione del tuo impianto per vedere come è stato effettuato?

Ho fatto qualche foto al volo ma ancora c'è un po' di casino coi cavi per il discorso aquaero... E devo sistemare la posizione del sensore di flusso...

https://photos.app.goo.gl/Mca8rAk6HvK4fTKTA

SL45i
19-06-2018, 20:47
Molto bello... iniziano un pò a mancarmi i tubi morbidi... :)

methis89
19-06-2018, 22:21
Questo è il mio:

https://photos.app.goo.gl/MUqezNumf1s3n6au7

Vorrei tanto passare al thermaltake p5 con un singolo rad da 480 ma non so se mi viene bene con i tubi morbidi. E non so nemmeno se mi regge la pompa (ddc 3.2 18w della EK) :cry:

\e una signora pompa la 18w

SL45i
19-06-2018, 22:24
Questo è il mio:

https://photos.app.goo.gl/MUqezNumf1s3n6au7

Vorrei tanto passare al thermaltake p5 con un singolo rad da 480 ma non so se mi viene bene con i tubi morbidi. E non so nemmeno se mi regge la pompa (ddc 3.2 18w della EK) :cry:

molto bello anche il tuo... :) a quanto hai settato la pompa??? pensa che hai piu portata della mia D5... per ora faccio 150l\h...

perchè pensi di avere problemi con un p5... secondo me vai ancora meglio perchè elimini un radiatore... ne metti uno solo da 480mm e per di piu con un ottimo pescaggio d'aria...

comunque hai delle ottime temp già cosi. :)

Black"SLI"jack
20-06-2018, 07:09
La ddc 3.2 18w r8 regge tranquillamente un loop con singolo rad alla grande. Io ne ho 2 in serie sul p5, ma inizialmente ne avevo solo una, che cmq aveva un ottimo rendimento nonostante la lunghezza e complessità spropositata del mio loop.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
20-06-2018, 08:35
prova a guardare online le varie realizzazioni con il p5. sinceramente qualcuna con i tubi morbidi l'ho vista, ma erano abbastanza scarse di suo. diciamo che tutta la serie P di Thermaltake, per l'aspetto estetico, da il massimo solo con i tubi rigidi.

Black"SLI"jack
20-06-2018, 09:43
per i tubi rigidi dipende. personalmente li preferisco, soprattutto se devo fare giri particolari. poi ovvio che molto dipende anche dal loop stesso. se uno ha solo la cpu e al limite pure la vga, con i morbidi si riesce tranquillamente a fare quasi quello che si vuole. ma dato che nel mio caso, il loop più semplice prevede 5 wb in spazio stretto (cpu, vrm, 2x ram e vga) i morbidi li escludo a priori. nell'altro loop sempre con spazio stretto di wb ne ho 7 (cpu, vrm, chipset, 2x ram, 2x vga), quindi ancor di più costretto a fare curve che con i morbidi diventano problematiche.

poi dove non ho particolari necessità oppure ho bisogno di usare gli sgancio rapido, allora i morbidi sono l'unica soluzione che adotto.

prendi ad esempio il mio p5 (pc2 in firma), dove ho usato i rigidi per la parte frontale, i morbidi per tutte le sezioni di interconnessione interne al p5 e sempre morbidi per andare dal p5 al rad 1080 su supporto a distanza.

Legolas84
20-06-2018, 12:39
Ragazzi ho un problema con l'Aquaero.... oggi ho installato l'ultima versione di Aquasuite e mi ha chiesto update del firmware di tutta la baracca... Aquaero, Ferbwerk, e le due pompe d5 che per aggiornare ho dovuto collegare una alla volta tramite la USB.

Fatto aggiornamento di tutto ora in aquasuite dentro l'aquaero alla voce pumps non mi compare nulla, mentre se collego le pompe in USB mi compaiono in aquasuite ma ovviamente fuori dall'aquaero....

Come posso risolvere?

Black"SLI"jack
20-06-2018, 12:51
verifica che gli ID aquabus non siano identici. ti serve che siano collegate in usb, e modifica a mano l'ID.

Legolas84
20-06-2018, 13:11
Eh infatti mi ricordavo sta cosa.... e li ho messi diversi manualmente.
Però c'è qualcosa che non va. Il Ferbwerk stava sull'ID 21, io l'ho messo manualmente a 20 e se interrogo il ferbwerk mi dice che sta sul 20, se interrogo aquaero mi dice 21.... quindi bo mi sa che se anche ho modificato gli ID delle pompe mettendoli diversi, se aquaero non li prende diversi non le vedrò mai.... :muro:

Legolas84
20-06-2018, 13:13
Per capire bene....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180620/719f10d57031ca489385f442f2241f1c.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180620/c311713998c310eb149c7394652a2e17.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Black"SLI"jack
20-06-2018, 13:28
collega una periferica alla volta. tutte insieme fanno conflitto sugli ID.

Legolas84
20-06-2018, 13:37
Ho staccato l’aquabus delle pompe poi ho cambiato aquabus del ferbwerk a 20 e questo è il risultato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180620/56b62146d6151a35cebde78e1614411c.jpg

Sembra che aquaero si aspetti il ferbwerk sulla 21 e non accetti altro....

Bo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Legolas84
20-06-2018, 14:05
lol.... ho staccato completamente il ferbwerk sia come USB che come aquabus. Poi ho collegato una solo D5 sia usb che aquabus e se vado nella scheda aquabus dell'aquaero mi dice che ho un ferbwerk collegato.... :fagiano:

Mi sembra di tornare a quando ho assemblato il PC la prima volta che per far andare come si deve tutto il sistema aquasuite ci sono voluti giorni di bestemmie.... :rolleyes:

Legolas84
20-06-2018, 14:36
smanettando tantissimo sono riuscito a far vedere una pompa al posto del ferbwerk, ma non c'è verso mi vede sempre e solo un device alla volta anche se tutti hanno id diverso... :muro:

Black"SLI"jack
20-06-2018, 14:59
domanda stupida. ma resettato l'aquaero? oppure hai reimportato il backup della configurazione così come era?

Legolas84
20-06-2018, 15:29
Ho resettato 500 volte... aquaero, ferbwerk e pompe..... uno strazio :asd:

Black"SLI"jack
20-06-2018, 16:15
uhm bel dilemma.

redeagle
20-06-2018, 16:24
Buon pomeriggio ragazzi, io attualmente ho 2 Laing DCC in serie con top Aquacomputer.
Ogni tanto mi passa per la testa di sostituirle con una pompa singola ma ovviamente non vorrei perdere prestazioni, e deve essere categoricamente PWM con interfaccia aquabus e non essere - a piena velocità - più rumorosa delle due attuali.
La D5 sarebbe una valida sostituta?
O la Aquastream Ultimate?

Black"SLI"jack
20-06-2018, 16:42
2 pompe saranno sempre prestazionalmente superiori alla singola pompa. chiaro che se metti 2 pompe entry level in serie saranno sempre surclassate da pompe del calibro di ddc o d5.
dipende molto dal tipo di loop che si ha, quindi numero di wb, sviluppo verticale e via dicendo.
tra le pompe aquabus, d5 e aquastream, preferisco di gran lunga la prima.

Black"SLI"jack
20-06-2018, 16:43
Ho resettato 500 volte... aquaero, ferbwerk e pompe..... uno strazio :asd:

aspetta come hai resettato l'aquaero? da aquasuite o tramite jumper?

Legolas84
20-06-2018, 16:48
aspetta come hai resettato l'aquaero? da aquasuite o tramite jumper?

Da aquasuite... non mi far andare a toccare il jumper che devo smontare mezza scrivania :asd:

Nel caso lo farò nel duemilamai.

Il problema è che se fosse sviluppato decentemente questo software certi problemi non dovrebbero proprio succedere.

Black"SLI"jack
20-06-2018, 16:51
ah già hai l'hydra :D , dai che vuoi che sia :asd:

per fortuna che sul p5 ho posizionato i 2 aquaero in modo che potessi accedere all'elettronica senza grossi problemi.

Legolas84
20-06-2018, 16:55
Guarda, adesso ho postato sul forum aquacomputer e vediamo cosa mi dicono.

Comunque ho letto che nel giro di due settimane dovrebbe uscire la versione 2018 che magari fixa questo scempio....

Black"SLI"jack
20-06-2018, 17:38
io sono ancora alla 2017.2. mi fa fatica fare upgrade vari.

forse ne faccio troppi per lavoro, che mi passa la voglia di farli sui miei pc :asd:

Legolas84
20-06-2018, 17:47
Io l'ho fatto solo perchè dopo tanto ho formattato... non lo avessi mai fatto :cry:

Legolas84
20-06-2018, 18:00
ok ho risolto facendo come mi hanno detto sul forum aquacomputer..... dovevo spegnere tutto e staccare pure la spina... se non fai così aquaero non fa il controllo generale di quante e quali periferiche sono attaccate alla porta aquabus.

Bo potevano fare un pulsante di refresh in aquasuite per eseguire l'interrogazione manualmente.

Va be.... l'importante è risolvere....

Black"SLI"jack
20-06-2018, 18:23
Io l'ho fatto solo perchè dopo tanto ho formattato... non lo avessi mai fatto :cry:

io manco il format ho voglia di fare :asd:
ormai è dal 2015 che ho montato il pc2 e che non formatto win10, update su update. fino a che non schianta non faccio nulla :sofico:

Shadow Man
22-06-2018, 09:32
ho un dubbio, c 'e qualche punto nel loop dove sia preferibile mettere il flussimetro? ho un mps 400
mi verrebbe da dire al rientro della pompa ,ma se lo piazzassi anche all uscita ci sarebbero grosse variazioni?

Black"SLI"jack
22-06-2018, 10:15
personalmente posiziono il flussimetro alla fine del loop, prima di rientrare in vaschetta.

jok3r87
23-06-2018, 10:59
a causa della prematura scomparsa del AIO corsair (ho un buono presso lo shop), stavo valutando l'idea di prendere un kit della EK o della XSPC, cosa mi consigliate tra questi preferisco di base qualche grado in più ma un sistema silenzioso?

Ho un ryzen 2700x

XSPC Kit Water Cooling RayStorm Ion EX240 Kit

1x RayStorm V3 CPU Cooler
1x Combo Pompa / Tanica ION
1x Radiatore EX240
2x Ventole 120 mm (1.650 rpm)

179€

EK Water Blocks Kit Liquido EK-KIT HT240

CPU water block: EK-Supremacy MX
Radiatore: EK-CoolStream SE 240
Ventole radiatore: 2x EK-Vardar F3-120 1850rpm
Pompa/Tanica: EK-XRES 100 SPC-60 MX PWM

269€

EK Water Blocks Kit Liquido EK-KIT P240

CPU water block: EK-Supremacy EVO
Radiatore: EK-CoolStream PE 240
Ventole radiatore: 2x EK-Vardar F3-120 1850rpm
Pompa/Tanica: EK-XRES 140 Revo D5 PWM (pompa inclusa)

339€

La differenza di wb e pompa giustifica la differenza di prezzo tra i due kit?

Sono anni che non seguo più il mercato del liquido e non sono molto aggiornato ho letto varie review ma l'esperienza utente è un altra cosa. ;)

SL45i
23-06-2018, 14:06
se non puoi fartelo scegliendo singolarmente i pezzi (ho fatto un carrello e verrebbe a costare 390 euro) ti consiglio assolutamente il terzo kit. ;)

methis89
23-06-2018, 14:59
Secondo me se guardi qualcosina nel. Mercatino è prendi quello che ti manca risparmi e hai di meglio... Alla fine si trova quasi di tutto e a breve dovrei mettere mano pure al mio e montare finalmente il nova 1080 (se trovo le viti adatte per le silverstone da 180mm)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

jok3r87
24-06-2018, 14:56
Grazie delle risposte, ho un buono presso lo shop quindi devo prendere quello che trovo li.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

redeagle
24-06-2018, 16:52
2 pompe saranno sempre prestazionalmente superiori alla singola pompa. chiaro che se metti 2 pompe entry level in serie saranno sempre surclassate da pompe del calibro di ddc o d5.
dipende molto dal tipo di loop che si ha, quindi numero di wb, sviluppo verticale e via dicendo.
tra le pompe aquabus, d5 e aquastream, preferisco di gran lunga la prima.

Ho due Coolgate 420, MPS High Flow, EK Supremacy EVO, EK Full Cover GPU e wb sui mosfet della mobo... di roba ce n'è.
Metto due D5? :asd:

Black"SLI"jack
24-06-2018, 19:06
Te ne basta una sola. È poca roba quella che compone il tuo loop.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

richard99
26-06-2018, 23:13
Buonasera a tutti,
Sto progettando il mio primo impianto a liquido e vorrei un paio di informazioni.
1. Per il lavaggio del radiatore volevo capire se l’uso dell’aceto, dopo il primo lavaggio, é una procedura sicura oppure rischio di danneggiare il radiatore. Andrebbe lavato con aceto da solo o diluito con acqua?

2. Quanto al liquido utilizzerei, oltre all’acqua pura non colorata, un additivo anti alga Mayhems disponibile su un noto negozio. Chiedo: oltre a questo additivo, devo per caso usare anche qualche additivo anticorrosione?

Grazie ciao.

richard99
27-06-2018, 08:03
Come liquido secondo me converrebbe uno già pronto all'uso in modo da avere tutti gli additivi nel giusto dosaggio.

Mi potresti suggerire un prodotto? Ne ho visti di ogni tipo ma non riesco a capire quale é quello più appropriato.
Ti ringrazio.

matte91snake
27-06-2018, 09:30
Buonasera a tutti,
Sto progettando il mio primo impianto a liquido e vorrei un paio di informazioni.
1. Per il lavaggio del radiatore volevo capire se l’uso dell’aceto, dopo il primo lavaggio, é una procedura sicura oppure rischio di danneggiare il radiatore. Andrebbe lavato con aceto da solo o diluito con acqua?

2. Quanto al liquido utilizzerei, oltre all’acqua pura non colorata, un additivo anti alga Mayhems disponibile su un noto negozio. Chiedo: oltre a questo additivo, devo per caso usare anche qualche additivo anticorrosione?

Grazie ciao.

sui radiatori nuovi 2 giri di aceto di 15 minuti l'uno dovrebbero bastare, poi sciacqualo abbondantemente.

liquido come ti pare. io personalmente uso solo acqua ultrapura senza nessun additivo.
(va detto che io lavo a fondo tutto con acqua tiepida e poi risciacquo con acqua distillata prima di montare)

redeagle
27-06-2018, 09:37
Io sui miei primi 2 impianti non feci alcuna pulizia preventiva e non ho mai avuto alcun problema. Così tanto per dire...

Sull'ultimo ho fatto un passaggio di acqua corrente per qualche minuto, poi sciacquatina con aceto e poi risciacquo finale.

P.S.
Ho appena notato che il thread ha compiuto 10 anni! Mi sono riletto un po' le prime pagine... bei tempi... all'epoca sembravo anche un utente esperto! :asd:
E avevo già 33 anni... poi da lì a breve sono definitivamente diventato "adulto" e mi sono perso per strada. :cry:

Black"SLI"jack
27-06-2018, 12:17
Beh i rad vanno puliti, spesso sono sporchi dei residui di lavorazione. Residui che possono dare problemi nel tempo. Il lavaggio deve essere fatto fino a quando l'aceto non è del suo colore naturale.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
29-06-2018, 17:14
Raga,delle ventole idonee per radiatori da 140mm,apparte le Ek,ce ne sono di valide?

Ora ho le Phanteks da 140mm che sono sul Evolv,come sono quelle??

matte91snake
29-06-2018, 17:42
Raga,delle ventole idonee per radiatori da 140mm,apparte le Ek,ce ne sono di valide?

Ora ho le Phanteks da 140mm che sono sul Evolv,come sono quelle??

se sono le stesse 140 del luxe direi senza infamia e senza lode, un pelino troppo rumorose

Wolf91
29-06-2018, 20:19
se sono le stesse 140 del luxe direi senza infamia e senza lode, un pelino troppo rumorose

Sono le Phanteks PH-F140SP

Andy1111
30-06-2018, 10:02
Raga,delle ventole idonee per radiatori da 140mm,apparte le Ek,ce ne sono di valide?

Ora ho le Phanteks da 140mm che sono sul Evolv,come sono quelle??

https://www.corsair.com/it/it/LED-Color/Fan-Size/Package-Quantity/ml-config/p/CO-9050044-WW

SL45i
30-06-2018, 10:17
ragazzi fate attenzione a comprare le corsair ml140 da drako... ha le versione oem con un prezzo buonissimo ma la scheda tecnica delle ventole sul sito è sbagliata... a casa mi sono trovato delle corsair da 140mm che arrivano a 1100 rpm. ;)

Wolf91
30-06-2018, 10:43
https://www.corsair.com/it/it/LED-Color/Fan-Size/Package-Quantity/ml-config/p/CO-9050044-WW

Meglio quelle o le EK Vardar??

Andy1111
30-06-2018, 11:00
Meglio quelle o le EK Vardar??

Mai avute le ek quindi non posso risponderti, io ho 6 di queste da 120 prese su amazzon da quasi un anno e mi trovo bene

Black"SLI"jack
30-06-2018, 11:11
per le ek vardar dipende quali prendi. io ho sia le f3-140er che le f4-120er. ma ci sono anche versioni con prestazioni inferiori. personalmente preferisco ventole con ampio margine di manovra, quindi elevati rpm, anche se non li toccherò mai.

Wolf91
30-06-2018, 14:03
per le ek vardar dipende quali prendi. io ho sia le f3-140er che le f4-120er. ma ci sono anche versioni con prestazioni inferiori. personalmente preferisco ventole con ampio margine di manovra, quindi elevati rpm, anche se non li toccherò mai.


Le F3-140er sono uscite di produzione,ora ci sono le Ek-Furious Vardar Evo 140 da 2500rpm,come sono??

Se ne hai da consigliare sempre da 140mm per radiatori,ben venga

Black"SLI"jack
30-06-2018, 15:56
Le furious lo puoi intuire dal nome come sono. A livello prestazioni, sono dei bei mostriciattoli, ma pure a livello di rumore prodotto.

Come ventole cerca quelle che hanno buoni rpm e alta pressione statica. Buoni rpm perché almeno hai più margine di operatività, soprattutto per i periodi caldi.

Marche sinceramente ne ho provate poche. Avevo ventole da 140 della yate-loon poi ho fatto direttamente il passo alle vardar.

In ogni caso guarda le Corsair, le Thermaltake, le solite noctua e via dicendo. A giro vedo anche altre marche più o meno sconosciute che producono ventole per rad, ma non ho idea delle prestazioni.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
30-06-2018, 16:04
Dopo esser finalmente riuscito a configurare l'aquaero col resto del mio impianto, vorrei capire se i risultati ottenuti possono esser considerati soddisfacenti.
Come posso però valutare le varie temperature?
Ad esempio, per considerare un impianto efficiente, quele deve essere il deltaT fra temp.ambiente e temp. liquido? E fra liquido e cpu?
Perchè oggi che fa caldo, ho il liquido a 31.5° con una t.amb. di 25.5°. Troppa differenza?
E la cpu (Ryzen 2700x oc) che in full sta sui 63°. Mi sembrano un po' troppi...

Wolf91
30-06-2018, 16:50
Le furious lo puoi intuire dal nome come sono. A livello prestazioni, sono dei bei mostriciattoli, ma pure a livello di rumore prodotto.

Come ventole cerca quelle che hanno buoni rpm e alta pressione statica. Buoni rpm perché almeno hai più margine di operatività, soprattutto per i periodi caldi.

Marche sinceramente ne ho provate poche. Avevo ventole da 140 della yate-loon poi ho fatto direttamente il passo alle vardar.

In ogni caso guarda le Corsair, le Thermaltake, le solite noctua e via dicendo. A giro vedo anche altre marche più o meno sconosciute che producono ventole per rad, ma non ho idea delle prestazioni.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Le Furious avevo provato quelle da 120/3000rpm,come prestazioni nulla da dire,sono eccellenti,solo che partono da 1100 giri

Tipo le Corsair ne fanno mille di modelli,ce ne sono alcune particolari adatte ai radiatori??

Le Thermaltake sono tutte a led,le volevo senza,visto che ho gli Halos da utilizzare

Mi son dimenticato,ma delle Phanteks Phanteks PH-F140SP,cosa ne pensi per un utilizzo su radiatore??

Wolf91
30-06-2018, 17:01
Dopo esser finalmente riuscito a configurare l'aquaero col resto del mio impianto, vorrei capire se i risultati ottenuti possono esser considerati soddisfacenti.
Come posso però valutare le varie temperature?
Ad esempio, per considerare un impianto efficiente, quele deve essere il deltaT fra temp.ambiente e temp. liquido? E fra liquido e cpu?
Perchè oggi che fa caldo, ho il liquido a 31.5° con una t.amb. di 25.5°. Troppa differenza?
E la cpu (Ryzen 2700x oc) che in full sta sui 63°. Mi sembrano un po' troppi...

Il Delta tra l'ambiente e l'acqua se è pari o minore di 10 gradi in full,vuol dire che l'impianto lavora bene

leoben
30-06-2018, 17:26
Il Delta tra l'ambiente e l'acqua se è pari o minore di 10 gradi in full,vuol dire che l'impianto lavora bene

Bene!
Quindi avrei margine per aggiungere un domani anche una vga liquidata? Tipo una 1070 o una RX Vega...

sturia90
30-06-2018, 17:48
secondo voi cambia molto tra una scheda video già venduta liquidata (ad esempio quelle col radiatore e tubo collegati) e farla "a mano"?

richard99
30-06-2018, 17:50
Ciao,
ricollegandomi agli ultimi messaggi relativi alle ventole sono indeciso se prendere le Noctua NF-F12 iPPC 2000 PWM oppure la versione da 3000 rpm. Le utilizzerei con EK XE360.
Pur avendo visto alcuni video della 3000rpm, non sono riuscito a farmi un'idea di quanto rumorose siano a full speed.

Grazie. Ciao.

Wolf91
30-06-2018, 18:27
Bene!
Quindi avrei margine per aggiungere un domani anche una vga liquidata? Tipo una 1070 o una RX Vega...

Quali e quanti radiatori hai??

Wolf91
30-06-2018, 18:28
secondo voi cambia molto tra una scheda video già venduta liquidata (ad esempio quelle col radiatore e tubo collegati) e farla "a mano"?

Meglio sempre con un Wb afermarket,sono più prestanti,poi certo dipende dalla pompa dal rad che metti ect ect,in linea generale meglio la seconda soluzione

Wolf91
30-06-2018, 18:29
Ciao,
ricollegandomi agli ultimi messaggi relativi alle ventole sono indeciso se prendere le Noctua NF-F12 iPPC 2000 PWM oppure la versione da 3000 rpm. Le utilizzerei con EK XE360.
Pur avendo visto alcuni video della 3000rpm, non sono riuscito a farmi un'idea di quanto rumorose siano a full speed.

Grazie. Ciao.

Qualsiasi ventola a 3000rpm è insostenibile come rumore,in daily use,se fai bench o altro può tornarti utile,se no quelle da 2000rpm vanno più che bene

leoben
30-06-2018, 18:54
Quali e quanti radiatori hai??

Un rad Alphacool Nexxos 360 monsta con 3 TT Riing

Wolf91
30-06-2018, 20:21
Un rad Alphacool Nexxos 360 monsta con 3 TT Riing

Ci aggiungi anche un 240 da almeno 45mm e sei apposto

richard99
30-06-2018, 22:01
Qualsiasi ventola a 3000rpm è insostenibile come rumore,in daily use,se fai bench o altro può tornarti utile,se no quelle da 2000rpm vanno più che bene

ti ringrazio. ciao.

leoben
01-07-2018, 08:45
Ci aggiungi anche un 240 da almeno 45mm e sei apposto

Non ho spazio per altri rad... Al massimo potrei sostituire il monsta con un 420 e 3 ventole da 140mm...

SL45i
01-07-2018, 11:27
cosa ci devi raffreddare? io fossi in te inizierei a vedere se il monsta 360 mi soddisfa... ;)

Wolf91
01-07-2018, 14:05
Non ho spazio per altri rad... Al massimo potrei sostituire il monsta con un 420 e 3 ventole da 140mm...

Allora prima prova con solo il monsta da 360mm,poi valuti

leoben
01-07-2018, 14:07
cosa ci devi raffreddare? io fossi in te inizierei a vedere se il monsta 360 mi soddisfa... ;)

Per adesso solo il 2700x, ma vorrei prendere una vga tipo la 1070 e, se possibile, metterla a liquido. Anzi, puntavo ad una MSI col wb EK preinstallato (se la trovo a buon prezzo).
Se però devo rischiare che il rad non sia sufficiente, la prendo col dissy ad aria....

Cristallo
02-07-2018, 09:52
Ciao a tutti,

volevo solo un rapido confronto sulle temperature del mio 1800x su Asus Crosshair Hero 6. Durante il gioco la CPU arrivava a 54 gradi con tAmb di quasi 30 gradi. Raffreddato con un ek supreme (la prima versione) con attacchi AM3 con il top in acrilico e due rad. Uno da 240 e uno da 120 con pompa sanso PDH 054. Il profilo delle ventole non è molto aggressivo. Se le temp sono buone le lascio così che sono silenziose.

Saluti

Cristallo

Cristallo
03-07-2018, 08:37
Ciao a tutti,

volevo solo un rapido confronto sulle temperature del mio 1800x su Asus Crosshair Hero 6. Durante il gioco la CPU arrivava a 54 gradi con tAmb di quasi 30 gradi. Raffreddato con un ek supreme (la prima versione) con attacchi AM3 con il top in acrilico e due rad. Uno da 240 e uno da 120 con pompa sanso PDH 054. Il profilo delle ventole non è molto aggressivo. Se le temp sono buone le lascio così che sono silenziose.

Saluti

Cristallo

Ho alzato un pochino la velocità delle ventole e sono sceso a 49.

Saluti

Cristallo

SL45i
03-07-2018, 18:01
Per adesso solo il 2700x, ma vorrei prendere una vga tipo la 1070 e, se possibile, metterla a liquido. Anzi, puntavo ad una MSI col wb EK preinstallato (se la trovo a buon prezzo).
Se però devo rischiare che il rad non sia sufficiente, la prendo col dissy ad aria....

se proprio trovi un prezzo buono prendi pure una msi sea hawk ek x... ti avviso però che non è perfetta come comprare una scheda standard e montarci il waterblock aftermarket... soprattutto per quanto riguarda il backplate che non è dissipante... ;) ma sono pochissimi gradi in piu... niente di eclatante ;)

Ho alzato un pochino la velocità delle ventole e sono sceso a 49.

Saluti

Cristallo

secondo me visto la tamb erano buone anche prima... ;)

matte91snake
03-07-2018, 18:52
se proprio trovi un prezzo buono prendi pure una msi sea hawk ek x... ti avviso però che non è perfetta come comprare una scheda standard e montarci il waterblock aftermarket... soprattutto per quanto riguarda il backplate che non è dissipante... ;) ma sono pochissimi gradi in piu... niente di eclatante ;)



direi solo per il backplate! il waterblock è un mostro :)

SL45i
03-07-2018, 19:07
direi solo per il backplate! il waterblock è un mostro :)

assolutamente.. peccato per il backplate che secondo me qualcosina comunque fa nel dissipare la scheda... ;)

Cristallo
04-07-2018, 10:20
se proprio trovi un prezzo buono prendi pure una msi sea hawk ek x... ti avviso però che non è perfetta come comprare una scheda standard e montarci il waterblock aftermarket... soprattutto per quanto riguarda il backplate che non è dissipante... ;) ma sono pochissimi gradi in piu... niente di eclatante ;)



secondo me visto la tamb erano buone anche prima... ;)

Grazie del conforto. Beh lo pensavo anche io visto che il 1800x dovrebbe essere tarato per arrivare fino a 90 gradi......se stai a 54 stai ben sotto il limiti. 49 poi .... Poi il resto dipende anche dalle ventole. Io mi sono lasciato irretire dall'RGB visto che la mia MB supporta AURA e ho montato in tutto sei ventole da 12. Tre DeepCool RF120 e tre Cooler Master Masterfan Pro Air Balance. Le Masterfan in ingresso e le DeepCool in uscita. Sicuramente non sono il topo per il watercooling ma sembra che comunque riescono a garantire temperature accettabili.

Saluti

Cristallo

Black"SLI"jack
09-07-2018, 17:13
La cosa ottimale sarebbe sostituirli con nuovi del giusto spessore. Poi dipende se sono o meno rovinati.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
09-07-2018, 19:57
se proprio trovi un prezzo buono prendi pure una msi sea hawk ek x... ti avviso però che non è perfetta come comprare una scheda standard e montarci il waterblock aftermarket... soprattutto per quanto riguarda il backplate che non è dissipante... ;) ma sono pochissimi gradi in piu... niente di eclatante ;)


Per come ho montato adesso l'impianto, non ho spazio per montare la sea hawk. Dovrò ripiegare su una 1060/1070/1080 mini (quelle corte) e poi semmai liquidarla...

barcar70
16-07-2018, 05:59
Ragazzi avrei bisogno di una gentilezza...... come si fa ad impostare il delta T su aquasuite????
Grazie a tutti

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-07-2018, 08:51
Nella tab sensor mi pare ci sia il sensore corrispondente da configurare. Attenzione a quali sensori di temp vai ad utilizzare.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

barcar70
16-07-2018, 13:07
Uso "in-rad" e "T-amb" ???

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-07-2018, 13:12
si devi prendere in considerazione la temperatura ambiente e il sensore che ti indica la temperatura del liquido più elevata. ora non ho idea di come hai configurato. ottimale sarebbe prendere la temp del liquido subito dopo l'hw. ovvio che se hai intermezzato ai wb (cpu, vga, etc) i rad, avrai una lettura sfalsata.

rubenalf86
16-07-2018, 13:29
si devi prendere in considerazione la temperatura ambiente e il sensore che ti indica la temperatura del liquido più elevata. ora non ho idea di come hai configurato. ottimale sarebbe prendere la temp del liquido subito dopo l'hw. ovvio che se hai intermezzato ai wb (cpu, vga, etc) i rad, avrai una lettura sfalsata.

La cosa migliore è seguire uno schema già collaudato

barcar70
17-07-2018, 07:36
Allora ragazzi l'impianto e cosi composto:
Vaschetta>pompa>in-rad>out-rad>wubbo gpu>wubbo cpu>flussimetro high flow>vaschetta

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
17-07-2018, 08:51
si allora va benissimo prendere in considerazione il sensore di temp liquido sul rad-in, in quanto prendi il liquido alla sua massima temp.

leoben
17-07-2018, 21:25
In attesa che mi arrivi la vga (Zotac 1070ti mini), stavo dando un occhio ad un eventuale wb per liquidarla.
Purtroppo per le versioni mini esiste ben poco... Avrei trovato qualcosa da Alphacool, QUESTO (https://www.alphacool.com/shop/gpu-cooler/nvidia-fullsize/23142/alphacool-nexxxos-gpx-nvidia-geforce-gtx-1070ti-m01-incl.-backplate-black).
Sono affidabili? Soprattutto considerando che non è proprio un full cover... Sembra liquidata solo la gpu ma ram e vrm sembrano in raffreddamento passivo...

Black"SLI"jack
17-07-2018, 22:01
Si esatto sono wb semi attivi, nel senso che la gpu è raffreddata attivamente mentre vrm e ram vengono raffreddati dal dissipatore come pure il retro della scheda gra, ie al backplate in genere fornito a corredo.
Ovvio che soluzioni come quelle alpha cool necessitano di un buon ricircolo di aria nel case per rendere al meglio, rispetto ad un wb full cover standard.

Per il fullcover prova a guardare sul sito di bitspower se hanno un wb compatibile. Altri brand dubito fortemente che ne abbiano di compatibili, pure ek che in genere per le custom ha buona scelta.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

barcar70
18-07-2018, 12:32
Ragazzi ho provato a guardare nel tab sensor di aquasuite... ma non trovo ne la voce nel il modo di riuscire ad impostare il delta T..... mi date gentilmente una mano.... ve ne sono grato sin da ora...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

leoben
18-07-2018, 12:43
Si esatto sono wb semi attivi, nel senso che la gpu è raffreddata attivamente mentre vrm e ram vengono raffreddati dal dissipatore come pure il retro della scheda gra, ie al backplate in genere fornito a corredo.
Ovvio che soluzioni come quelle alpha cool necessitano di un buon ricircolo di aria nel case per rendere al meglio, rispetto ad un wb full cover standard.

Per il fullcover prova a guardare sul sito di bitspower se hanno un wb compatibile. Altri brand dubito fortemente che ne abbiano di compatibili, pure ek che in genere per le custom ha buona scelta.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ho un case aperto (TT P3) per cui l'aria è praticamente ferma anche se non ristagna. Non so se per me potrà essere una buona soluzione quella di Alphacool. E poi esteticamente non si possono guardare...
Cercavo un wb fullcover in plexi anche per poter integrare l'illuminazione. Ma mi sa che dovò desistere, anche bitspower non fa niente a riguardo... L'unico fullcover che hanno per le schede mini è per la MSI, ed ogni produttore fa pcb diverso. Ci vuole per forza il suo...
Ho dato un occhio anche ai Barrow, ma anche lì niente. Lo fanno solo per la 1080mini. :muro:

Black"SLI"jack
18-07-2018, 17:49
Beh avendo il p3 direi che può andare anche l'alphacool. Per l'estetica effettivamente fanno un po' cahare :asd:

Non si sono sprecati

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
21-07-2018, 17:07
Costruito il case per il secondo pc attaccato alla tv e messo a liquido la piccola apu 2400g :D

https://s15.postimg.cc/3xdzc2l4n/782d2445-8172-43f7-ae78-a11d4a044453.jpg (https://postimg.cc/image/3xdzc2l4n/)

https://s15.postimg.cc/bdd8xvgjr/abbee315-ff95-46fd-b45b-9ec360662c14.jpg (https://postimg.cc/image/bdd8xvgjr/)

E telecomando per accenderlo :sofico:

https://s15.postimg.cc/v7zajz8lz/36fba8a5-7bb8-4d3b-96ad-9c11ece9a970.jpg (https://postimg.cc/image/v7zajz8lz/)

Avevo intenzione di chiudere il laterale con un vetro ma devo inventarmi un sistema facile per ancorarlo senza rischiare di romperlo.

bello davvero ma ho una domanda: il radiatore in quel posto riesce a far il suo dovere avendo un muro da quel lato?

Bias_89
22-07-2018, 10:50
Questo è il mio:

https://photos.app.goo.gl/MUqezNumf1s3n6au7

Vorrei tanto passare al thermaltake p5 con un singolo rad da 480 ma non so se mi viene bene con i tubi morbidi. E non so nemmeno se mi regge la pompa (ddc 3.2 18w della EK) :cry:

Cioè, fammi capire. In firma hai un banner con i dati della temperatura del liquido e dell''hardware in tempo reale? :stordita:

Comunque ho notato che a riposo la cpu sotto liquido (360) tocca i 40/45c, e sotto stress con ibt a 60/65c. È normale se la tamb è di circa 35c? :sofico: :cry:

Black"SLI"jack
22-07-2018, 11:30
160/170 l/h con una singola ddc 3.2?
Sono pochi. Li faccio io con una sola ddc 3.25 ma con loop assai più complesso.

La CPU è un 7700k, giusto? Ma hai fatto delid?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
22-07-2018, 13:51
per caso conoscete siti che fanno cavi custom per gli alimentatori senza che ci debba rimettere un rene? perchè trovo solo siti nel regno unito, eppure quando li feci fare per il vecchio alimentatore li presi dalla polonia ma non ricordo il nome e non trovo ne mail ne altri indizi :muro: :muro: :muro:
anche perchè non ho ne la pazienza ne il tempo farmeli da solo

Andy1111
22-07-2018, 14:25
Costruito il case per il secondo pc attaccato alla tv e messo a liquido la piccola apu 2400g :D

https://s15.postimg.cc/3xdzc2l4n/782d2445-8172-43f7-ae78-a11d4a044453.jpg (https://postimg.cc/image/3xdzc2l4n/)



Bel lavoro complimenti

Legolas84
22-07-2018, 14:29
Costruito il case per il secondo pc attaccato alla tv e messo a liquido la piccola apu 2400g :D

https://s15.postimg.cc/3xdzc2l4n/782d2445-8172-43f7-ae78-a11d4a044453.jpg (https://postimg.cc/image/3xdzc2l4n/)

https://s15.postimg.cc/bdd8xvgjr/abbee315-ff95-46fd-b45b-9ec360662c14.jpg (https://postimg.cc/image/bdd8xvgjr/)

E telecomando per accenderlo :sofico:

https://s15.postimg.cc/v7zajz8lz/36fba8a5-7bb8-4d3b-96ad-9c11ece9a970.jpg (https://postimg.cc/image/v7zajz8lz/)

Avevo intenzione di chiudere il laterale con un vetro ma devo inventarmi un sistema facile per ancorarlo senza rischiare di romperlo.


Bellissimo complimenti! Il case è in alluminio?

KJx89
22-07-2018, 16:42
Costruito il case per il secondo pc attaccato alla tv e messo a liquido la piccola apu 2400g :D

https://s15.postimg.cc/3xdzc2l4n/782d2445-8172-43f7-ae78-a11d4a044453.jpg (https://postimg.cc/image/3xdzc2l4n/)

https://s15.postimg.cc/bdd8xvgjr/abbee315-ff95-46fd-b45b-9ec360662c14.jpg (https://postimg.cc/image/bdd8xvgjr/)

E telecomando per accenderlo :sofico:

https://s15.postimg.cc/v7zajz8lz/36fba8a5-7bb8-4d3b-96ad-9c11ece9a970.jpg (https://postimg.cc/image/v7zajz8lz/)

Avevo intenzione di chiudere il laterale con un vetro ma devo inventarmi un sistema facile per ancorarlo senza rischiare di romperlo.

Un lavoro coi fiocchi, i miei complimenti.
Saluti
Kappa

SL45i
23-07-2018, 10:11
160/170 l/h con una singola ddc 3.2?
Sono pochi. Li faccio io con una sola ddc 3.25 ma con loop assai più complesso.

La CPU è un 7700k, giusto? Ma hai fatto delid?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

io ho trovato grazie a tutti i tuoi consigli la pace dei sensi... con la pompa al 100% 330 l\h sul primo loop composto da 2 radiatori e waterblock cpu.... e 320 l\h sul secondo loop composto da un radiatore da 420mm e waterblock scheda video.... :) ho un delta bassissimo di appena 5° con stess test di ore... :) Ritengo che la differenza l'abbia fatta la pulizia approfondita dei radiatori tramite tubo della doccia e successivamente lavata con acqua distillata e dei vari waterblock.... dopo le operazioni di pulizia ho triplicato le performance... :)

SL45i
25-07-2018, 17:24
ragazzi ho una domanda da porvi, ormai siamo in questa piena estate atipica... con 30° interni alla stanza che ospita il pc... la temperatura del liquido non va oltre i 35°... mi ritengo moltooo soddisfatto in quanto ho delle temp che nonostante il caldo sono veramente buone... circa 50° la cpu in gaming e 42° la gpu in gaming... con un overclock sia di cpu che soprattutto gpu tirata al massimo delle sue possibilità...

ciò che non capisco sono i sensori di temperatura del liquido... ho impostato uno subito all'uscita del rad che dovrebbe darmi il valore del liquido raffreddato... ed uno dopo l'uscita del waterblock della scheda video ma non immediato ma a metà corsa del tubo per non lasciare intravedere cavi volanti alla build... il fatto è che il valore del liquido raffreddato è di 1 grado inferiore di quello caldo all'uscita della gpu... non è troppo poco? forse è dovuto al fatto che dovrei avere il sensore subitissimo all'uscita del waterblock della gpu?

Gello
25-07-2018, 17:36
La temperatura in un circuito chiuso e breve tende a stabilizzarsi con differenze minime nelle diverse parti del circuito, come ho sempre detto per il 99% dell'utenza avere due punti di lettura e' abbastanza inutile.

Black"SLI"jack
25-07-2018, 19:47
La differenza tra liquido caldo e freddo, varia di qualche grado al massimo. Io con il 1080 in p/p ho al massimo 2/3 gradi di differenza. Il delta è anche in relazione alla massa radiante e alla velocità delle ventole che la raffreddano. Ovvio che non puoi avere delta elevati, anche perché l'aria che peschi è quella ambiente e quindi influisce sulle prestazioni stesse.

In genere i sensori li metto subito prima e dopo il o i rad. Però ti chiedo una cosa. Premetto che non mi ricordo la tua versione di aquaero, hai calibrato i sensori a pc spento?
Spesso, anche modelli uguali, hanno letture non omogenee. Se hai l'aquaero con LCD lo puoi fare direttamente tramite i tasti sul frontale.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SL45i
25-07-2018, 20:39
sinceramente non ho calibrato i sensori... se ho capito bene per calibrarli avendo io la versione LT (ho già comprato tutto il necessario cavo con presa usb standard ecc)

spengo il pc lo lascio raffreddare un oretta... da pc spento collego l aquaero al notebook e regolo con l'offset tutti i sensori affinchè da pc spento siano tarati tutti nella stessa maniera giusto?

esempio pratico se un sensore segna 29° e l'altro 28° a pc spento regolo l'offset di +1 nel caso del 28° per far sì che mi segni 29° è così?

Black"SLI"jack
25-07-2018, 20:58
Per la questione aquaero si, collega l'lt ad un altro pc.

Può anche essere che uno legga più alto, ma sia in errore rispetto a quello che legge un valore inferiore o viceversa.

Dato che un liquido non soggetto a nessuna alterazione forzata (raffreddamento o riscaldamento) ha una temperatura uguale a quella ambiente, allineali alla tamb.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

smanet
30-07-2018, 09:25
per caso conoscete siti che fanno cavi custom per gli alimentatori senza che ci debba rimettere un rene? perchè trovo solo siti nel regno unito, eppure quando li feci fare per il vecchio alimentatore li presi dalla polonia ma non ricordo il nome e non trovo ne mail ne altri indizi :muro: :muro: :muro:
anche perchè non ho ne la pazienza ne il tempo farmeli da solo


Benvenuto nel club! :D In realtà, ti manca un altro requisito: pochi€uro! :D

smanet
30-07-2018, 09:26
Intanto lurko ancora il thread, così almeno mentalmente lascio girare un po' di liquido nell'impianto ormai smontato da... 2 anni! :O
Qualcuno ha fatto ancora delle WS esterne?

SL45i
30-07-2018, 19:08
Rodaggio impianto finto. Queste le temp dopo un'oretta di gioco:D

http://i.imgur.com/bLY23Wwl.png (https://imgur.com/bLY23Ww)

Complimenti... ottime temperature... che impianto hai? quanti Rad?

leoben
31-07-2018, 19:57
Ciao e grazie 😊. Ho un singolo rad EK XE 480mm installato in un core P5. Come pompa ho una DDC 3.2.

Quindi con un rad da 480x60 riesci a tenere in full un 7700k e una 1080ti? Quelle temp sono in game o in stress test?
Perchè altrimenti io ho qualche problemino nel mio... Con un 360x80 ho un deltaT liquido-ambiente di 8°C sotto stress e raffreddo solo un Ryzen 2700x.
Va bene che ha il doppio dei core, ma il tdp più o meno è quello...

Black"SLI"jack
31-07-2018, 20:45
Guardando lo screen, in full ha la CPU a 60 gradi, la vga a 40, il liquido a 34, ma ha anche le ventole a 1750.
Quello screen riporta l'andamento di tutto il loop negli ultimi 15 minuti.

Inoltre è bene ricordare che il tpd non equivale ai watt di calore che si scaricano in acqua. In genere quest'ultimi sono molti di più.

Inoltre nel tuo caso hai un 360, mentre lui un 480, quindi un 25% in più di massa radiante, a cui poi c'è da aggiungere la questione velocità ventole, che influiscono poi sui risultati finali. 1750 rpm non sono pochi per delle 120. Lui in full ha 4 gradi di deltaT.

Te con un 360 avere 8 gradi di deltaT va benissimo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
31-07-2018, 20:54
Guardando lo screen, in full ha la CPU a 60 gradi, la vga a 40, il liquido a 34, ma ha anche le ventole a 1750.
Quello screen riporta l'andamento di tutto il loop negli ultimi 15 minuti.

Inoltre è bene ricordare che il tpd non equivale ai watt di calore che si scaricano in acqua. In genere quest'ultimi sono molti di più.

Inoltre nel tuo caso hai un 360, mentre lui un 480, quindi un 25% in più di massa radiante, a cui poi c'è da aggiungere la questione velocità ventole, che influiscono poi sui risultati finali. 1750 rpm non sono pochi per delle 120. Lui in full ha 4 gradi di deltaT.

Te con un 360 avere 8 gradi di deltaT va benissimo.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ma ho anche uno spessore di 80mm contro 60, anche se con ventole a 1500/1600rpm. E anche se non facesse differenza, non ho quel forno di vga collegato all'impianto...

Black"SLI"jack
31-07-2018, 21:20
Che vga hai che non ricordo?
È vero che hai un monta da 80mm, ma proprio per il suo spessore, richiede ventole ad elevata pressione statica, ma è quasi oppurtuno, per sfruttarlo a piano, un push pull di ventole. Da considerare inoltre che gli ek Xe sono rad ad alto fpi, quindi rendono meglio ad alti rpm, mentre il monsta essendo un rad a basso fpi, perde ad alti rpm, mentre a bassi rpm si avvantaggia rispetto rad ad alto fpi.

Poi ci sono tanti fattori che possono influire sul rendimento del loop.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

leoben
31-07-2018, 22:12
Ho una 1070ti che volevo mettere a liquido, ma visti i risultati con la sola cpu dovrò pensare a rad alternativi...

smoicol
01-08-2018, 01:57
Intanto lurko ancora il thread, così almeno mentalmente lascio girare un po' di liquido nell'impianto ormai smontato da... 2 anni! :O
Qualcuno ha fatto ancora delle WS esterne?

si io e devo fare manutenzione a giorni

p.s i tubi si son scuriti posso provare a lavarli con candeggina o aceto?

Andy1111
01-08-2018, 14:39
In arrivo aquaero 6 pro e tutto l'occorrente, volevo rispolverare l'argomento dell'utilizzo Aquacomputer Aquaero power connect - 24 pin ATX standby power / ATX break

https://www.aquatuning.it/media/image/e5/45/10/70036_1.jpg

Utilizzo di questo schema http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/26145d1362216943-aquaero-5-xt-di-aquacomputer-un-controller-unico-tutto-da-scoprire-aquaero-relay.jpg

Visto che aquaero 6 non ha lo standby ma solo Relay taglio i cavi dello standby e li metto sul relay il nero(forse blu) sul primo a destra il verde sul centrale giusto? o forse il contrario ?

https://s22.postimg.cc/8fftws0p9/powermobo.jpg (https://postimg.cc/image/8fftws0p9/)

Poi dalla mia mobo stacco il pwrsw il GND nel centrale e PWRTBN a sinistra giusto???

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41271840&postcount=64665

leggendo qua mi sa che ho detto una mega cazzata aspetto qua la risposta di gente più esperta

Black"SLI"jack
01-08-2018, 15:44
Si infatti hai scritto male. :asd:

Devi solo tagliare il cavo verde lungo del cavo atx e collegarlo come da manuale, nell'apposita sezione.
Quell'immagine che hai postato indica le due modalità con o senza relay, ma in realtà non è proprio corretta.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Andy1111
01-08-2018, 16:23
Si infatti hai scritto male. :asd:

Devi solo tagliare il cavo verde lungo del cavo atx e collegarlo come da manuale, nell'apposita sezione.
Quell'immagine che hai postato indica le due modalità con o senza relay, ma in realtà non è proprio corretta.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ti riferisci a questo credo dal manuale, cmq ancora non è tutto chiaro
4.12. Connector „Relay“
Floating contact (changeover contact). May be used for emergency shutdown
of the PC which requires additional accessories (art. no. 53047 and 53080,
not included in delivery) or for free use. Maximum contact rating 1 A, 12 V.

Pin assignment aquaero 6: Pin 1: normally connected
Pin 2: normally open
Pin 3: common connector

Black"SLI"jack
01-08-2018, 17:01
Nel manuale c'è proprio una sezione, quasi in fondo allo stesso, dove è spiegato come collegare il tutto e come configurare l'unità.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Andy1111
01-08-2018, 17:17
Nel manuale c'è proprio una sezione, quasi in fondo allo stesso, dove è spiegato come collegare il tutto e come configurare l'unità.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho visto queste due e credo sia la prima
19.2. Example configuration for emergency shutdown with aquaero power
connect:
This example requires additional accessories (art. no. 53047 and 53080, not
included in delivery). Configuration procedure:
● Add a “Preset value” controller, set to 0 % power, assign output “Relay”
to this controller (corresponds to factory defaults).
● Configure output “Relay” as switched output (corresponds to factory defaults).
● Add an alarm action to alarm level 3 (name “Emergency shutdown”):
“Relay: On”
Add a temperature alarm: Data source “Sensor 1”, “Temperature exceeds
limits”, alarm limit 60 °C, alarm level “Emergency shutdown”.
● Cut the green wire of the aquaero power connect (53047) in the middle,
strip the insulation and connect to the relay plug (53080). For
aquaero 5, connect to relay contacts 2 and 3, for aquaero 6 use contacts
1 and 3.
● Disconnect the PC mains cable from the wall socket and install the
aquaero power connect cable between power supply unit and motherboard.
In this example configuration, the PC will be shut down if the temperature at
sensor 1 exceeds 60 °C. This may result in data loss as operating system and
running programs are not shut down properly!

****************************************************

19.3. Example configuration for emergency shutdown with aquaero power
connect:
This example requires additional accessories (art. no. 53217 and 53080, not
included in delivery). Configuration procedure:
● Add a “Preset value” controller, set to 0 % power, assign output “Relay”
to this controller (corresponds to factory defaults).
● Configure output “Relay” as switched output (corresponds to factory defaults).
●Add an alarm action to alarm level 3 (name “Emergency shutdown”):
“Relay: On”
● Add a temperature alarm: Data source “Sensor 1”, “Temperature exceeds
limits”, alarm limit 60 °C, alarm level “Emergency shutdown”.
● Cut the 3 pin connector from the alarm cable (53217), strip the insulation
and connect to the relay plug (53080). For aquaero 5, connect to
relay contacts 1 and 3, for aquaero 6 use contacts 2 and 3.
Add an alarm action to alarm level 3 (name “Emergency shutdown”):
“Relay: On”
● Add a temperature alarm: Data source “Sensor 1”, “Temperature exceeds
limits”, alarm limit 60 °C, alarm level “Emergency shutdown”.
● Cut the 3 pin connector from the alarm cable (53217), strip the insulation
and connect to the relay plug (53080). For aquaero 5, connect to
relay contacts 1 and 3, for aquaero 6 use contacts 2 and 3.
Questa non è che non ho il 53217

Se ho capito bene taglio il cavo verde nel mezzo poi una estremità del cavo verde la metto sul contatto 1 , l'altra del cavo verde sul contatto 3 , sull'1 la parte verde che va verso il connettore che attacco alla MB ???

Black"SLI"jack
01-08-2018, 19:47
Si esatto sono le indicazioni che ti dicevo. Si devi seguire il paragrafo 19.2.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Andy1111
01-08-2018, 19:55
Si esatto sono le indicazioni che ti dicevo. Si devi seguire il paragrafo 19.2.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Due cose (scusa sono uno stress :P )
La prima Aquaero power connect - 24 pin ATX standby power / ATX break lo metto sulla mobo e poi ci attacco il cavo che arriva dall'alimentazione, quando taglio il verde sull'1 del relay metto la parte che arriva dalla mobo o quella che arriva dall'ali o non cambia nulla?

La seconda quindi sul cavo di accensione che va da case a mobo non faccio nulla.

aggiornamento guardando qua se è ancora valido e se ho capito bene

https://www.overclock.net/content/type/61/id/1890040/width/500/height/184/flags/LL

l'1 sarebbe quello a sx nella foto che arriva dall'ali e sul 3 la parte che arriva dalla mobo?

Black"SLI"jack
01-08-2018, 20:36
Allora il cavo atx altro non è che una piccola prolunga, quindi la interponi tra cavo alimentatore atx e mobo. Il cavo verde lo tagli e metti lo spezzone che arriva dall'alimentatore sull'1 mentre l'altro spezzone sul 3.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Andy1111
01-08-2018, 21:03
Allora il cavo atx altro non è che una piccola prolunga, quindi la interponi tra cavo alimentatore atx e mobo. Il cavo verde lo tagli e metti lo spezzone che arriva dall'alimentatore sull'1 mentre l'altro spezzone sul 3.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Chiarissimo meglio non potevi dirlo :D
e ricorda se capiti dalle mie zone dimmelo che ti invito a cena di pesce !!!

richard99
01-08-2018, 23:34
Ciao,
Mi é arrivato da poco il radiatore con farò il mio primo custom loop. Per il momento ho dato una bella sciacquata prima con acqua corrente, poi con circa un paio di litri (forse poco meno) di acqua demineralizzata.
Ho già visto uscire qualche particella, domani vorrei lavare con aceto e poi risciacquare nuovamente prima nel leak test.
Va bene aceto bianco con acidità 6%? Quanto lo lascio dentro il radiatore? Non vorrei far danni, alla mia prima esperienza, capite no? 😊
Ciao grazie.

Black"SLI"jack
02-08-2018, 08:17
Chiarissimo meglio non potevi dirlo :D
e ricorda se capiti dalle mie zone dimmelo che ti invito a cena di pesce !!!Figurati nessun problema. ;) Ciao,
Mi é arrivato da poco il radiatore con farò il mio primo custom loop. Per il momento ho dato una bella sciacquata prima con acqua corrente, poi con circa un paio di litri (forse poco meno) di acqua demineralizzata.
Ho già visto uscire qualche particella, domani vorrei lavare con aceto e poi risciacquare nuovamente prima nel leak test.
Va bene aceto bianco con acidità 6%? Quanto lo lascio dentro il radiatore? Non vorrei far danni, alla mia prima esperienza, capite no? 😊
Ciao grazie.Aceto 6% va benissimo. Diluiscilo un po'. Fai lavaggi in cui tieni il rad riempito per circa 30 minuti e svuota. Fino a quando non esce del suo colore naturale. Poi risciacqua con acqua calda e fai un passaggio di distillata.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

richard99
02-08-2018, 09:56
Figurati nessun problema. ;) Aceto 6% va benissimo. Diluiscilo un po'. Fai lavaggi in cui tieni il rad riempito per circa 30 minuti e svuota. Fino a quando non esce del suo colore naturale. Poi risciacqua con acqua calda e fai un passaggio di distillata.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao, grazie per la risposta. Sai, come sempre le prime volte si rischia di far danni. :D
Quindi l'aceto non lo devo mettere puro? In che proporzioni va diluito?

Black"SLI"jack
02-08-2018, 13:46
Per il diluire l'aceto non c'è una proporzione precisa. Indicativamente io faccio 70% aceto 30% acqua. C'è chi fa 50/50. A volte l'ho usato puro, perché il rad era in condizioni pietose.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

richard99
02-08-2018, 19:08
Per il diluire l'aceto non c'è una proporzione precisa. Indicativamente io faccio 70% aceto 30% acqua. C'è chi fa 50/50. A volte l'ho usato puro, perché il rad era in condizioni pietose.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie, ho capito. Sono in attesa di svuotare il primo ciclo di lavaggio con aceto...

Edit: il primo giro ho preso paura da quanti residui, quanto sporco e il colore, mamma mia ragazzi. C’è ancora qualcuno che ha il coraggio di dire di non fare il lavaggio? Il secondo giro meglio, ma ancora sporco e residui in discreta quantità. Avanti di sto passo devo fare 10 cicli...

Edit 2: dopo circa 4 ore ho finalmente chiuso il lavaggio del radiatore. Certo, non credevo che fosse un’attività così lunga. Ho lavato almeno 5 volte se non di più con l’aceto perché ad ogni giro svuotavo schifezze, sempre in % minore, per carità, ma diciamo che non sono arrivato ancora a poter dire di avere la completa pulizia. Non so se questa sia una cosa normale.
Per la cronaca ho preso un EK XE 360, che devo dire dal punto di vista costruttivo fa abbastanza pena considerando quel costa. Non soltanto l’averlo dovuto lavare almeno una decina di volte (tra aceto, acqua corrente e distillata), ma nella zona dove verranno installati i raccordi si sono staccati pezzi di colore, una cosa pietosa. Mi sa che se dovessi cambiare rad domani probabilmente scegliere Alphacool.
Domani scatto foto e le mando direttamente a loro con un bel po’ di improperi.

Questo il magnifico risultato: https://drive.google.com/drive/folders/17zGNsOpZ9dAEuJ5Lyz2hWhcZ-Yf3M2eY?usp=sharing

leoben
03-08-2018, 15:28
Ho una 1070ti che volevo mettere a liquido, ma visti i risultati con la sola cpu dovrò pensare a rad alternativi...

E se passassi a un bel MO-RA3 360 LT? :sofico:
Pensavo di fissarlo sul retro del mio P3, distanziandolo ovviamente dalla paratia del case, in modo da renderlo completamente nascosto nella vista da davanti...
Che ventole potrei abbinarci (e quali sono le migliori) per avere la massima silenziosità?

Black"SLI"jack
03-08-2018, 18:11
Se vai di 1080, beh poi ci puoi raffreddare quasi tutto. Personalmente preferisco i phobya 1080/45 e 1260 rispetto ai mora. In genere costano un meno ed a parità di ventole la differenza si attesta max sui 2 gradi. Della phobya c è pure un 1080 da 60mm di spessore, ma puoi escluderlo, poca differenza con il fratellino per quanto riguarda le prestazioni, ma con un costo molto più alto. Spesso su aquatuning o ybris i phobya si trovano in offerta a buon prezzo.

Per le ventole puoi andare di 9x120, 4x180 o anche 4x200. Quest'ultimo sui phobya con un po' di manualità si fanno stare. Le 180 nessun problema. Ora su questi due tagli la scelta è molto bassa. Per le 180 le migliori sono le Silverstone (ap-181 e 182). C è qualcosa di phobya ma lascia stare. Sulle 200 ci sono nuovamente delle Silverstone e le cooler master. Queste due soluzioni sono quelle che servono a contenere il più possibile il rumore. Le 200 hanno in genere rpm non superiori ai 1000, mentre le 180 salgono anche sui 2000 quindi un po' di rumore in più lo fanno. Sulle 120, beh hai l'imbarazzo della scelta.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

richard99
03-08-2018, 18:40
Bene, direi che la prima esperienza in ambito watercooling si chiude in modo totalmente fallimentare, visto che il radiatore ha iniziato a perdere in fase di leak test.
Oltretutto l’acqua (limpida quando inserita nel loop) ha iniziato ad essere subito molto torbida, praticamente grigia. Sono molto incazzato, anche perché ho perso un sacco di tempo nel lavaggio e preparazione del sistema e ora dovrò aspettare chissà quanto tempo per la sostituzione in RMA.
La cosa che più mi fa pensare é se cambiare sul tutto marca oppure se tenermi il rientro da RMA. Che m****....

leoben
03-08-2018, 19:55
Se vai di 1080, beh poi ci puoi raffreddare quasi tutto. Personalmente preferisco i phobya 1080/45 e 1260 rispetto ai mora. In genere costano un meno ed a parità di ventole la differenza si attesta max sui 2 gradi. Della phobya c è pure un 1080 da 60mm di spessore, ma puoi escluderlo, poca differenza con il fratellino per quanto riguarda le prestazioni, ma con un costo molto più alto. Spesso su aquatuning o ybris i phobya si trovano in offerta a buon prezzo.



Cavolo, su Aquat..... il Phobya Xtreme Nova 1080 è in offerta a 102€ contro i 158 del Mo-Ra3 :eek:
Però non capisco se serve qualcosa extra per il fissaggio... Per le ventole da 180mm danno una griglia apposita, ma per quanto la fanno pagare, credo che me la farò al lavoro :D
Riguardo le ventole, le Silverstone ho visto che costano un bel po'. Delle CoolerMaster hai qualche modello in particolare da consigliarmi? Perchè nel sito CM c'è solo la sezione Case Fan e non vanno oltre i 140mm (escluse le Megaflow da 200mm-700rpm)...
E comunque in generale, servono ventole particolari per questi phobya?

Black"SLI"jack
03-08-2018, 22:21
Per la griglia se puoi fartela da solo meglio. A suo tempo quando presi il mio c'era già in dotazione la griglia per le 180. Pure con il 1260 ho trovato la doppia griglia. Potrei vedere se la ritrovo quella del 1080, nel caso se ti interessa, te la cedo, tanto non la userei.

Per il prezzo delle Silverstone le ap181 mi sembra che su aquatuning venissero circa 14/15 euro, contro gli oltre 30 delle ap182. Per le coolermaster sono proprio le mega flow da 200.

Essendo rad a basso fpi, a parte prendere ventole con buona pressione statica, non ci sono grossi accorgimenti. Discorso un po' diverso nel caso dei mora che sono da considerarsi più rad a alto fpi.

Per il montaggio pochi problemi. Il rad ha i fori per avvitare le ventole su entrambi i lati. Quindi li puoi sfruttare tranquillamente per poter montare dei distanziali e relative viti.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

matte91snake
03-08-2018, 22:38
Bene, direi che la prima esperienza in ambito watercooling si chiude in modo totalmente fallimentare, visto che il radiatore ha iniziato a perdere in fase di leak test.
Oltretutto l’acqua (limpida quando inserita nel loop) ha iniziato ad essere subito molto torbida, praticamente grigia. Sono molto incazzato, anche perché ho perso un sacco di tempo nel lavaggio e preparazione del sistema e ora dovrò aspettare chissà quanto tempo per la sostituzione in RMA.
La cosa che più mi fa pensare é se cambiare sul tutto marca oppure se tenermi il rientro da RMA. Che m****....

mi sa che hai tenuto l'aceto per troppo tempo. da dove perde ?

methis89
04-08-2018, 00:32
mi sa che hai tenuto l'aceto per troppo tempo. da dove perde ?

io tenevo il rad pieno d-aceto non diluito anche per un'ora e non ha mai dato problemi, oltretutto avrebbe pero pure durante il lavaggio con acqua calda e tubo della doccia, quindi credo che fosse difettoso dall'inizio e solo con loop in pressione mostrasse il problema...oltretutto se l'acqua diventava torbida da subito c'era ancora dello sporco nel rad o in qualche altro componente

Black"SLI"jack
04-08-2018, 07:22
Concordo con methis. Pure sui miei rad (phobya, aquacomputer, marca sconosciuta), ho usato l'aceto puro e alcuni rad hanno 8 anni di onorato servizio.

Considerando le perdite, il fatto che la vernice è saltata via facilmente, direi che è un prodotto fallato.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

richard99
04-08-2018, 07:51
mi sa che hai tenuto l'aceto per troppo tempo. da dove perde ?
Massimo mezz’ora, oltretutto con acqua distillata.

leoben
04-08-2018, 12:11
Per la griglia se puoi fartela da solo meglio. A suo tempo quando presi il mio c'era già in dotazione la griglia per le 180. Pure con il 1260 ho trovato la doppia griglia. Potrei vedere se la ritrovo quella del 1080, nel caso se ti interessa, te la cedo, tanto non la userei.

Per il prezzo delle Silverstone le ap181 mi sembra che su aquatuning venissero circa 14/15 euro, contro gli oltre 30 delle ap182. Per le coolermaster sono proprio le mega flow da 200.

Essendo rad a basso fpi, a parte prendere ventole con buona pressione statica, non ci sono grossi accorgimenti. Discorso un po' diverso nel caso dei mora che sono da considerarsi più rad a alto fpi.

Per il montaggio pochi problemi. Il rad ha i fori per avvitare le ventole su entrambi i lati. Quindi li puoi sfruttare tranquillamente per poter montare dei distanziali e relative viti.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Perfetto, grazie!
Ormai però se ne parla a settembre, adesso... ferie!!! :ciapet:

Amorph
05-08-2018, 20:00
ragazzi una domanda, vorrei migliorare un pochino l'aerazione all'interno del mio case, quindi pensavo ad un pannello frontale forato con ventola 120mm, avrei addocchiato il Lian-Li BZ-502B ma è abbastanza difficile da trovare a buon prezzo e avrebbe il problema del logo al centro che non mi piace, ci sarebbe anche lo Scythe Kama Bay PLUS ma non lo trovo in vendita da nessuna parte:(

ne conoscete altri o sapete dove poter comprare lo Scythe?

Black"SLI"jack
05-08-2018, 20:07
Ma che case hai al momento?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Amorph
05-08-2018, 20:10
Ma che case hai al momento?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

mi servirebbe per un phanteks enthoo luxe tg, vorrei metterlo al posto dei 3 copri-bay chiusi originali in modo da far entrare più aria dentro al case

Wolf91
06-08-2018, 18:06
Qualcuno che ha il Phanteks Evolv,mi sa rispondere a questa domanda??

Ho provato due ventole da 140mm sul posteriore,entrambe fanno un rumore molesto se messe in immissione,mentre in estrazione fanno un rumore normale??

è la griglia che crea il rumore??

C'è modo di risolvere??

Perchè se le allontano dalal griglia sparisce il rumore ovviamente...solo che volevo metterle in immissione

Succede anche a voi??

Black"SLI"jack
07-08-2018, 12:22
mi servirebbe per un phanteks enthoo luxe tg, vorrei metterlo al posto dei 3 copri-bay chiusi originali in modo da far entrare più aria dentro al caseUhm sinceramente a parte le soluzioni che hai indicato anche te, non mi vengono in mente altri prodotti. L'altra soluzione percorribile sarebbe fartelo da solo con profilati in alluminio e griglia. Qualcuno che ha il Phanteks Evolv,mi sa rispondere a questa domanda??

Ho provato due ventole da 140mm sul posteriore,entrambe fanno un rumore molesto se messe in immissione,mentre in estrazione fanno un rumore normale??

è la griglia che crea il rumore??

C'è modo di risolvere??

Perchè se le allontano dalal griglia sparisce il rumore ovviamente...solo che volevo metterle in immissione

Succede anche a voi??In genere se le griglie sono troppo vicine alle pale delle ventole, creano turbolenze e di conseguenza un aumento del rumore. Infatti se giri le ventole queste diventano silenziose o come hai notato se distanzi le ventole dalle griglie tornano silenziose.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
07-08-2018, 12:33
In genere se le griglie sono troppo vicine alle pale delle ventole, creano turbolenze e di conseguenza un aumento del rumore. Infatti se giri le ventole queste diventano silenziose o come hai notato se distanzi le ventole dalle griglie tornano silenziose.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Quindi mi devo rassegnare ad usare la post,solo in estrazione??

Come potrei risolvere??

Con il Corsair 760T che avevo prima,non avevo questo problema

Black"SLI"jack
07-08-2018, 12:49
Dipende da come sono fatte le griglie. Ora non conosco il phanteks in oggetto ma ci sono molti case con le griglie bombate proprio per evitare tale problema. Potresti usare dei distanziali tanto per distanziate la ventola dalla griglia.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
07-08-2018, 14:32
Dipende da come sono fatte le griglie. Ora non conosco il phanteks in oggetto ma ci sono molti case con le griglie bombate proprio per evitare tale problema. Potresti usare dei distanziali tanto per distanziate la ventola dalla griglia.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Quelle del Phanteks Evolv purtroppo non sono bombate,sono proprio a filo,il problema è che dovrei distanziarla di almeno 1,5-2cm per non farla andare in risonanza

richard99
07-08-2018, 20:24
Buonasera a tutti,
stavo valutando l'acquisto dell'Aquaero 6. La versione XT (che contiene già il controller remoto) su un noto negozio costa circa 183 euro. La versione PRO invece costa 151 euro, a cui (volendo) vanno aggiunti circa 15 euro per il controller da acquistare a parte. Con quest'ultima soluzione si risparmierebbe qualche euro, ma vorrei capire in cosa di preciso si differenziano i due prodotti (oltre al fatto di avere l'uno il controller già compreso mentre l'altro no).

Mi riferisco quindi a: minor features del PRO vs. il XT, minore potenza dei canali, meno porte per la connessione di sensori, circuiteria più pregiata del XT rispetto al PRO?

Non sono riuscito a trovare una comparativa dei due prodotti, quindi vi chiedo un suggerimento.
Grazie mille, ciao.

Black"SLI"jack
07-08-2018, 20:33
allora tutte le versioni xt, pro e lt sono identiche a livello di funzionalità. le uniche differenze sono nel display, assente nel lt, e tasti frontali. nel pro ci sono solo 3 tasti. nell'xt ci sono dei tasti soft touch.

dal punto di vista prestazionale e di funzionalità non cambia nulla. quindi vai tranquillo di pro. anzi lascia stare il telcomandino. che è inutile e scomodo da usare.

richard99
07-08-2018, 20:36
allora la versione xt e pro sono identiche a livello di funzionalità. le uniche differenze sono nel display e tasti frontali. nel pro ci sono solo 3 tasti. nell'xt ci sono dei tasti soft touch.

dal punto di vista prestazionale e di funzionalità non cambia nulla. quindi vai tranquillo di pro. anzi lascia stare il telcomandino. che è inutile e scomodo da usare.

Ah ok, quindi sono due prodotti identici... Non male come cosa. Pensavo però che il telecomandino fosse utile, ma mi fido di te. Perché dici che è scomodo?

Black"SLI"jack
07-08-2018, 20:48
la scheda di intelligenza dell'unità è uguale per tutti e tre i modelli. nei pro e xt vengono aggiunti i display (che tra l'altro sono uguali a quelli dei vecchi aquaero 5, non hanno introdotto miglioramenti su questo fronte).

per il telecomando, perché è molto piccolo e se hai le mani grandi è un problema usarlo. inoltre è molto lento e poco preciso. ne ho due e sinceramente ne ho provato uno per un paio di minuti solo per curiosità.

ti consiglio di prendere il dissipatore passivo per l'a6 in modo da poter sfruttare i 36w per canale invece dei 30w a disposizione se non dissipati i vrm.

Black"SLI"jack
07-08-2018, 20:56
Ti ho scatto questa immagine del telecomando a confronto il mio mouse Razer

https://s19.postimg.cc/tmfb0bt27/IMG_20180807_215336.jpg (https://postimg.cc/image/tmfb0bt27/)

come puoi vedere è veramente piccolo.

richard99
07-08-2018, 20:57
la scheda di intelligenza dell'unità è uguale per tutti e tre i modelli. nei pro e xt vengono aggiunti i display (che tra l'altro sono uguali a quelli dei vecchi aquaero 5, non hanno introdotto miglioramenti su questo fronte).

per il telecomando, perché è molto piccolo e se hai le mani grandi è un problema usarlo. inoltre è molto lento e poco preciso. ne ho due e sinceramente ne ho provato uno per un paio di minuti solo per curiosità.

ti consiglio di prendere il dissipatore passivo per l'a6 in modo da poter sfruttare i 36w per canale invece dei 30w a disposizione se non dissipati i vrm.
ti ringrazio molto per i suggerimenti, anche quello relativo al dissipatore passivo. Ho visto che costa pochi soldi e con quelli che risparmierei prendendo il PRO rispetto all'XT, riesco ad aggiungere anche questo pezzo. Bene!
ciao.

richard99
07-08-2018, 20:59
Ti ho scatto questa immagine del telecomando a confronto il mio mouse Razer

https://s19.postimg.cc/tmfb0bt27/IMG_20180807_215336.jpg (https://postimg.cc/image/tmfb0bt27/)

come puoi vedere è veramente piccolo.
ammazza... un francobollo praticamente.:eek:
grazie per i suggerimenti. :)

Black"SLI"jack
07-08-2018, 21:01
figurati nessun problema. se hai altre domande chiedi pure, che gli aquaero li conosco bene.

Amorph
07-08-2018, 21:12
Uhm sinceramente a parte le soluzioni che hai indicato anche te, non mi vengono in mente altri prodotti. L'altra soluzione percorribile sarebbe fartelo da solo con profilati in alluminio e griglia.

anche io non ho trovato altre alternative, solo che lo scythe non lo trovo acquistabile da nessuna parte, il lian li è l'unico che si trova in alcuni shop quindi prenderei quello, farlo da solo so già che non farei un buon lavoro esteticamente

pensavo anche ai semplici frontalini della lian li, i bz-501b, ma poi la ventola dietro come la fisso?

methis89
07-08-2018, 23:27
anche io non ho trovato altre alternative, solo che lo scythe non lo trovo acquistabile da nessuna parte, il lian li è l'unico che si trova in alcuni shop quindi prenderei quello, farlo da solo so già che non farei un buon lavoro esteticamente

pensavo anche ai semplici frontalini della lian li, i bz-501b, ma poi la ventola dietro come la fisso?Ma il kama Bay plus non va nel cassetto da 5.25? Tu non volevi una ventola frontale invece?
Edit: va in entrambi i modi, comunque se hai il frontale areato bastano 2 L in alluminio forato così non si vedono e hai comunque la ventola
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Amorph
08-08-2018, 19:59
Ma il kama Bay plus non va nel cassetto da 5.25? Tu non volevi una ventola frontale invece?
Edit: va in entrambi i modi, comunque se hai il frontale areato bastano 2 L in alluminio forato così non si vedono e hai comunque la ventola
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

effettivamente potrei fare come suggerisci, prendo i frontalini bz-501b e dietro fisso la ventola con due angolari

barcar70
09-08-2018, 06:31
Ciao ragazzi.... una curiosità.... ho un aquaero 6 xt e ho notato solo ora che in prossimità della porta "high flow aquabus" ce un led rosso che lampeggia anche quando il pc è spento.... ma e normale ????
@Black"SLI"jack
Grazie a tutti

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-08-2018, 07:22
Si è normale. È il led di attività.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Giustaf
09-08-2018, 08:21
Finalmente, dopo un anno e 10 mesi che non toccavo l'impianto a liquido (neanche soffiato con il compressore), ieri ho "perso" 8 ore a smontare il tutto a pulirlo e sostituire l'acqua ultrapura della ybris con il liquido trasparente EK-CryoFuel Clear e tubi EK-DuraClear

In ordine ho: smontato il radiatore, messo nel box doccia e rinempito di aceto di vino per mezz'ora, smontato il WB e pulito tutto al suo interno, smontata e pulita la vaschetta, controllato i raccordi.

Sinceramente, tranne un pochino di sporco appena visibile sulle guarnizioni della vaschetta, mi sembrava tutto praticamente pulito :fagiano: Il radiatore, per quanto ho potuto vedere sbirciando dentro dai fori, non presentava alcuna ossidazione o problematiche varie, sembrava appena uscito dalla scatola. Il wb tranne un pochino di sporco nella guarnizioni idem.

In sintesi dopo quasi 2 anni l'impianto non aveva praticamente bisogno di essere pulito.


Unica cosa che vi chiedo: sbadatamente ho messo come pasta termica i resti di una Gelid che avevo da due anni (anche se sigillata abbastanza bene). Invece avevo anche una pasta termica Grizzly di meno di 6 mesi che avevo usato sulla 1080Ti ma che non ricordavo di avere! :doh: :doh: :doh:

Le temperature in full, a parità di temperatura ambiente, sono identiche a prima della pulizia dell'impianto, feci un test apposta per il confronto prima di smontare il tutto.

Che dite conviene comunque cambiare la pasta termica che ho messo con la Grizzly? :help:

Wolf91
09-08-2018, 13:14
Una domanda sul Wb Evo Am4

In questo video fatto EK,fa vedere i pvc washer,e poi mette quelle specie di viti con distanziatori nel backplate,bene nel mio kit quelle viti non c'erano,come fa vedere anche il manuale

Video

https://www.youtube.com/watch?v=CfkDZRQ3Zqg

Istruzioni per il montaggio

https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109800454.pdf

Mi pare che nel video usi questo kit,come mai??

https://www.ekwb.com/shop/ek-supreme-ltx-amd-precisemount-nickel

Come mai viene montato diversamente,alla fine è la stessa cosa??

barcar70
09-08-2018, 16:05
Ragazzi se qualcuno fosse così gentile da aiutarmi a settare il "delta-T" in aquasuite con aquaero 6 xt.....sono giorni che sto cercando di capire da dove poter iniziare.
Ho visto in qualche post precedente un utente, mi pare @Dotto Raus che lo aveva fatto.... grazie anticipatamente

Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

leoben
09-08-2018, 20:00
Le 180 nessun problema. Ora su questi due tagli la scelta è molto bassa. Per le 180 le migliori sono le Silverstone (ap-181 e 182). C è qualcosa di phobya ma lascia stare.

Avevo visto giusto le Phobya G-Silent 18 700rpm slim Blue LED (perché mi servirebbero blu). Dici che proprio non vanno?

Black"SLI"jack
09-08-2018, 20:48
Allora le phobya non sono il massimo. Non sono malaccio intendiamoci, ma personalmente andrei con le ap181 di Silverstone. Mi pare che su cooling technique ci sia il test delle phobya. Così come qualche rece del rad in abbinamento alle phobya 180.

Per la griglia ho iniziato a cercarla, ma per ora ho trovato quella del 1260 :asd: ti faccio sapere poi.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

barcar70
10-08-2018, 06:12
Ciao, nelle impostazioni dei sensori puoi creartene uno virtuale facendo la media tra due sensori. Per il delta T devi fare la media tra il sensore dell'aria e il sensore dell'acqua. Ora sono al mare e non posso guidati tramite screen mi spiace. Spero di essermi spiegato, scrivere con lo smartphone è difficile 😆Intanto ti ringrazio.... faccio delle prove e ci sbatto un Po.... ti/vi faccio cmq sapere..... vediamo se riesco a venirne a capo.....

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

smanet
10-08-2018, 12:44
Scusatemi, potrei darmi a GoogleFu ma non riesco: c'è ancora la storia della licenza a pagamento per l'Aquaero 5 ?

methis89
10-08-2018, 13:04
Non penso dipenda dalla versione dell aquaero visto che a pagamento è la. Licenza di aquasuite

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

barcar70
10-08-2018, 14:59
Ragazzi grazie @Dotto Raus sono riuscito efficacemente a settare il Delta T.... ora la configurazione di aquasuite è completa....
Grazie ancora.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Juthos
11-08-2018, 10:25
Caselabs chiude. (http://www.caselabs-store.com/) :sob:

Killkernel
11-08-2018, 10:34
Caselabs chiude. (http://www.caselabs-store.com/) :sob:

A very sad news… :(

methis89
11-08-2018, 12:23
Ma come? L'anno scorso quando comprai il bh7 avevano da poco aperto un rivenditore europeo per i propri prodotti...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SL45i
11-08-2018, 23:28
Con tutto il rispetto per Caselabs ma che prezzi ha??? Capisco la qualità ma stiamo pur sempre parlando di case... con i soldi di uno di quei case ti compri una configurazione intera...

methis89
11-08-2018, 23:52
Con tutto il rispetto per Caselabs ma che prezzi ha??? Capisco la qualità ma stiamo pur sempre parlando di case... con i soldi di uno di quei case ti compri una configurazione intera...

Anche io la pensavo come te però dopo che provi un caselabs o un little devil ti rendi conto della differenza, non sono case comuni per tutti dato che sono praticamente pensati per chi ci vuole integrare un bell'impianto custom come dio comanda senza modifiche, tagli, fori o altro da parte dell'utente finale.
Io avrò speso 2/300 euro per il bh7 ma la qualità si vede tutta, nemmeno una parte di plastica ed è leggerissimo e solidissimo.
Conta poi che pure alcuni modelli di corsair, cooler master, thermaltake ecc si trovano sui 300 e passa euro quindi non vedo lo scandalo visto la qualita e solidita che hanno...(difatti quelli che non hanno plasticaccia pesano un quintale o costano una cifra)...

richard99
12-08-2018, 05:45
Caselabs chiude. (http://www.caselabs-store.com/) :sob:

Pace e amen, ce ne faremo una ragione. Tanto i prezzi dei loro prodotti sono (per me) totalmente inarrivabili.

richard99
12-08-2018, 06:00
Anche io la pensavo come te però dopo che provi un caselabs o un little devil ti rendi conto della differenza, non sono case comuni per tutti dato che sono praticamente pensati per chi ci vuole integrare un bell'impianto custom come dio comanda senza modifiche, tagli, fori o altro da parte dell'utente finale.
Io avrò speso 2/300 euro per il bh7 ma la qualità si vede tutta, nemmeno una parte di plastica ed è leggerissimo e solidissimo.
Conta poi che pure alcuni modelli di corsair, cooler master, thermaltake ecc si trovano sui 300 e passa euro quindi non vedo lo scandalo visto la qualita e solidita che hanno...(difatti quelli che non hanno plasticaccia pesano un quintale o costano una cifra)...
Scusa, ma il confronto con le altre case che hai citato in termini di prezzo é un minimo fuori luogo. Mi sono andato a vedere i prezzi sul loro sito:
- Magnum SM8 650 USD;
- Merlin SM8 550 USD;
- Mercury SM8 440 USD
Per non parlare di quelli che vengono oltre 700 dollari. Anche a guardare quelli che stanno sotto i 300 dollari (che non sono comunque pochi), bisogna tenere in considerazione che non é un prezzo finito, poiché personalizzandoli (il prezzo base é solo per lo scheletro) la cifra sale e parecchio.

Quindi, tutto un altro prezzo rispetto alle altre marche da te citate: il Corsair 1000D viene attorno ai 500 euro, cifra che non ti basta per prendere un Magnum SM8.
Sarà anche una qualità eccelsa, per carità, saranno totalmente personalizzabili (con tanto di accessori indispensabili fatti pagare a caro prezzo), ma delle cifre totalmente fuori mercato... infatti vedi che fine hanno fatto, fuori dal mercato appunto.

leoben
12-08-2018, 08:53
Per il montaggio pochi problemi. Il rad ha i fori per avvitare le ventole su entrambi i lati. Quindi li puoi sfruttare tranquillamente per poter montare dei distanziali e relative viti.



Un'ultima info. Siccome non trovo nessun datasheet di quel radiatore, mi sai dire che viti vanno nei fori per il fissaggio? M3,M4...? Giusto per capire quanti fori mi possono servire per reggere il peso del rad pieno di liquido.

Inoltre, visto che tu lo tieni separato dal case, come hai collegato i tubi? Ovvero, quando hai da fare manutenzione al pc, scolleghi sempre i tubi ed ogni volta svuoti l'impianto?
Perchè pensavo ai raccordi m/f tipo quelli dell'aria compressa (che chiudono automaticamente sul lato femmina dove c'è pressione). Però sull'altro lato il liquido fuoriesce comunque... :mc:

Gello
12-08-2018, 12:26
Pace e amen, ce ne faremo una ragione. Tanto i prezzi dei loro prodotti sono (per me) totalmente inarrivabili.

Bel commento... Maturo.

Notizia pessima, preoccupante per anche per le piccole aziende che offrono case e customizzazioni particolari (sopratuttto a livello mini itx per quanto mi riguarda).

methis89
12-08-2018, 12:53
Scusa, ma il confronto con le altre case che hai citato in termini di prezzo é un minimo fuori luogo. Mi sono andato a vedere i prezzi sul loro sito:
- Magnum SM8 650 USD;
- Merlin SM8 550 USD;
- Mercury SM8 440 USD
Per non parlare di quelli che vengono oltre 700 dollari. Anche a guardare quelli che stanno sotto i 300 dollari (che non sono comunque pochi), bisogna tenere in considerazione che non é un prezzo finito, poiché personalizzandoli (il prezzo base é solo per lo scheletro) la cifra sale e parecchio.

Quindi, tutto un altro prezzo rispetto alle altre marche da te citate: il Corsair 1000D viene attorno ai 500 euro, cifra che non ti basta per prendere un Magnum SM8.
Sarà anche una qualità eccelsa, per carità, saranno totalmente personalizzabili (con tanto di accessori indispensabili fatti pagare a caro prezzo), ma delle cifre totalmente fuori mercato... infatti vedi che fine hanno fatto, fuori dal mercato appunto.

Io che ho preso la serie bullet non ho aggiunto nessun accessorio indispensabile, era tutto incluso, come lo sono gli altri case per una configurazione base..
E comunque guarda che anche confrontare i prezzi in dollari e in euro ha poco senso...
Su bestcases. Eu l sm8 costa 600 euro e per 100 euro di differenza mille volte meglio questo che qualsiasi corsair, tt, o qualsiasi altra marca...
Soprattutto perché chi spende certe cifre vuole il top e quindi il corsair manco lo guarda e difatti chi prende caselabs o Little devil ci pensa due volte, ma ne pensa 10 prima di venderlo...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
12-08-2018, 14:12
Un'ultima info. Siccome non trovo nessun datasheet di quel radiatore, mi sai dire che viti vanno nei fori per il fissaggio? M3,M4...? Giusto per capire quanti fori mi possono servire per reggere il peso del rad pieno di liquido.

Inoltre, visto che tu lo tieni separato dal case, come hai collegato i tubi? Ovvero, quando hai da fare manutenzione al pc, scolleghi sempre i tubi ed ogni volta svuoti l'impianto?
Perchè pensavo ai raccordi m/f tipo quelli dell'aria compressa (che chiudono automaticamente sul lato femmina dove c'è pressione). Però sull'altro lato il liquido fuoriesce comunque... :mc:

viti m3.

per il mio rad, ho usato dei raccordi classici lato rad, mentre lato case ho usato i raccordi a sgancio rapido qd3 della koolance.

se guardi in firma ci sono tutte le foto che possono tornarti utili.

kiwivda
12-08-2018, 17:21
Installato Aquasuite 2018-4 tutto Ok aggiornato anche firmware aquaero 6 pro.
Questo è stato senza dubbio il miglior acquisto hardware/software che io abbia mai fatt. Grazie Black"SLI"jack per avermi inscimmiato anni or sono!

leoben
12-08-2018, 17:42
mentre lato case ho usato i raccordi a sgancio rapido qd3 della koolance.



Sbaglio o quei raccordi fanno tenuta sia sulla femmina che sul maschio? Sarebbero davvero ottimi per sganciare il rad senza perdita di liquido. Peccato che per prenderne 4, costano quasi quanto il rad...:mbe:
Per caso hai qualche shop dove poterli prendere a prezzi ragionevoli? Sulla baia non li trovo a meno di 20€ al pezzo... :eek:

EDIT: Ho trovato gli Alphacool a 25€ a coppia (m+f)

Black"SLI"jack
12-08-2018, 18:08
La tenuta è su entrambi i raccordi. i koolance costicchiano, ma sono anche tra i migliori. gli alphacool sono delle copie dei koolance, lessi una recensioni e come qualità erano inferiori.

per i negozi uso i soliti nomi noti, ybris, Aquatuning, caseking, amazon e i siti shop dei produttori stessi se presneti (es: ek).

Black"SLI"jack
12-08-2018, 18:10
Installato Aquasuite 2018-4 tutto Ok aggiornato anche firmware aquaero 6 pro.
Questo è stato senza dubbio il miglior acquisto hardware/software che io abbia mai fatt. Grazie Black"SLI"jack per avermi inscimmiato anni or sono!

devo prendere anche io la nuova licenza e aggiornare intanto i due a5 nel pc secondario. l'unica cosa che mi fa fatica dover resettare l'a5 slave prima di aggiornarlo.

richard99
12-08-2018, 21:42
Bel commento... Maturo.

Notizia pessima, preoccupante per anche per le piccole aziende che offrono case e customizzazioni particolari (sopratuttto a livello mini itx per quanto mi riguarda).

Per quanto mi riguarda le notizie pessime al mondo sono altre.
Per carità, si può essere dispiaciuti, si può essere arrabbiati (se si aveva con loro un ordine che non evaderanno mai), ma poi la cosa si ferma lì, per quanto mi riguarda. Ecco può dispiacere, tutto lì.

Bias_89
13-08-2018, 09:14
È normale che, dopo mesi dalla manutenzione, il loop contiene ancora aria?
Ogni tot di tempo provo a scuotere il case e dal radiatore escono sempre bolle d'aria. :confused:

richard99
13-08-2018, 10:50
allora tutte le versioni xt, pro e lt sono identiche a livello di funzionalità. le uniche differenze sono nel display, assente nel lt, e tasti frontali. nel pro ci sono solo 3 tasti. nell'xt ci sono dei tasti soft touch.

dal punto di vista prestazionale e di funzionalità non cambia nulla. quindi vai tranquillo di pro. anzi lascia stare il telcomandino. che è inutile e scomodo da usare.

Ciao, ritorno su questo tuo messaggio per segnalare una cosa e chiedere conferma. Navigando su altri forum mi sono imbattuto, quasi per caso, sul team legato alla licenza di Aquasuite. Leggendo questa pagina (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/) ho compreso che la versione XT gode di una estensione di un anno nella possibilità di fare l'upgrade della versione di aquasuite: da 2 a 3 anni.
Qualcuno può confermare? Se corretto, lo trovereste un motivo abbastanza valido per propendere per la versione XT rispetto alla PRO?

ciao grazie.

Black"SLI"jack
13-08-2018, 12:57
Ciao, ritorno su questo tuo messaggio per segnalare una cosa e chiedere conferma. Navigando su altri forum mi sono imbattuto, quasi per caso, sul team legato alla licenza di Aquasuite. Leggendo questa pagina (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/) ho compreso che la versione XT gode di una estensione di un anno nella possibilità di fare l'upgrade della versione di aquasuite: da 2 a 3 anni.
Qualcuno può confermare? Se corretto, lo trovereste un motivo abbastanza valido per propendere per la versione XT rispetto alla PRO?

ciao grazie.Non mi pare che questa cosa dei 2 o 3 anni. Ma può anche darsi che sia cambiato. In ogni caso a livello tecnico continuo e continuerò a sconsigliare l'xt in quanto i 30 euro in più del pro, solo per avere i tasti softtouch beh mi sembrano inutili e il telecomando che ripeto essere scomodo di scarsa utilità. Con quei 30 euro preferisco prendere il dissi passivo, il cavo atx e il relay ed eventuali altri accessori che trovi assai più utili.

1 anno di licenza in più sinceramente ne faccio a meno. Non è che scaduti i 2 anni l'aquaero, non funziona più niente, funziona tutto regolarmente, ma non puoi accedere agli aggiornamenti. Non è obbligatorio fare gli update.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
13-08-2018, 21:45
Black domanda al volo, siccome più avanti dovrò finalmente montare sta water station col 1080 e devo resettare ed aggiornare l aquaero volevo chiederti devo comprare la licenza per farlo? Visto che dovrò aggiornare usando il pc di mio fratello volevo sapere se dovevo acquistare la licenza e se in caso poi potessi usare tale licenza sul mio pc

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
14-08-2018, 19:37
Non dovresti avere problemi. La licenza da quanto ricordo una volta inserita viene legata al seriale dell'unità e quando la colleghi ad un pc fa il check sui server di aquacomputer.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Sealea
15-08-2018, 00:45
Per quanto mi riguarda le notizie pessime al mondo sono altre.

Per carità, si può essere dispiaciuti, si può essere arrabbiati (se si aveva con loro un ordine che non evaderanno mai), ma poi la cosa si ferma lì, per quanto mi riguarda. Ecco può dispiacere, tutto lì.



Considerando che siamo in un forum di computer e in un topic di raffreddamento, è una brutta notizia.

Se vogliamo parlare delle vere notizie pessime ci mettiamo davanti al telegiornale più volte al giorno per ogni giorno da qui fino alla fine dei tempi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

kiwivda
15-08-2018, 17:04
Pace e amen, ce ne faremo una ragione. Tanto i prezzi dei loro prodotti sono (per me) totalmente inarrivabili.

NOOOOOoooooo. Cavolo erano i case che mi piacevano in assoluto di più di tutti!

methis89
16-08-2018, 15:44
Ragazzi oltre sharkmod che altri siti europei ci sono che fanno cavi custom per gli alimentatori?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-08-2018, 16:11
blackslijack.com.it.eu :asd:

methis89
16-08-2018, 16:30
Se me li fai tu volentieri XD
Così poi definitivamente sistemo sto case e relativa water station... Ah a proposito, per portare fuori un cavo Molex per l'aquaero tu come hai fatto?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-08-2018, 16:53
avessi tempo metterei su una attività per materiale custom pc, ma il lavoro di sistemista occupa già troppo del mio tempo :nera:

tornando seri (cosa difficile :asd:), per siti di custom cable, mi viene in mente solo www.cablemod.com. dovrebbe avere già i set per gli alimentatori

sharkmod non lo conosco.

altri sinceramente non ho idea se esistono. personalmente come sai preferisco farmeli da solo e quindi non ci ho mai guardato più di tanto.

per il discorso cavo molex e aquaero ti ricordo che nel caso del mio P5, gli aquaero sono sul case stesso. mentre per le ventole del rad ti lascio le foto esplicative. forato il laterale del p5 per i 6 connettori 3 pin (6 canali degli aquaero), 6 cavi (1 cavo ogni 3 fan) e sul box del rad ho due splitter (con 3 file di contatti ciascuno):

https://s19.postimg.cc/a3ev02ze7/P_20170410_192012_1.jpg (https://postimg.cc/image/a3ev02ze7/) https://s19.postimg.cc/r7rkp0hwv/P_20170410_192018_1.jpg (https://postimg.cc/image/r7rkp0hwv/) https://s19.postimg.cc/3pchjln33/P_20151116_220646.jpg (https://postimg.cc/image/3pchjln33/) https://s19.postimg.cc/eoxov6y2n/P_20160114_212456.jpg (https://postimg.cc/image/eoxov6y2n/) https://s19.postimg.cc/a31kmuk9b/P_20160419_080729.jpg (https://postimg.cc/image/a31kmuk9b/) https://s19.postimg.cc/tkw82wz8f/P_20160311_233817.jpg (https://postimg.cc/image/tkw82wz8f/) https://s19.postimg.cc/jnl79uzcf/P_20160418_232035.jpg (https://postimg.cc/image/jnl79uzcf/)

methis89
16-08-2018, 17:01
Ah giusto tu hai tutto diverso io l'aquaero lo metto sul box del 1080 così ci collego pompa, flussimetro, sensori e ventole e poi parto con un Molex da lì fino al case... Cablemod mi sa che avevo guardato ma costava ancora di più o i kit avevano come lunghezza minima 50/60cm e a me servono la metà, altrimenti non risolvo il problema dei cavi standard visto che li cambio per la lunghezza esagerata essendo tutti bianchi e così li lascio visto che non ho altri colori nel case

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

MikyThePain
17-08-2018, 16:28
Buonasera a tutti, in questi giorni mi sto scontrando con una scrivania su cui sto installando un impianto liquido; come "regolatore" ho comprato un Lamptron CW611 a cui ho attaccato 4 ventole e l'alimentazione della pompa.
Il problema è che non mi riesce ad accenderlo! Ho collegato il cavo al mio psu (corsair ax860) e ho effettuato il famoso ponticello sul 4 e 6 pin ma non si accende niente! Ho letto però che il Lamptron è a 12V... può entrarci quello?
Grazie!

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

methis89
17-08-2018, 16:47
Hai provato af accenderlo senza niente collegato?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

MikyThePain
17-08-2018, 19:46
Hai provato af accenderlo senza niente collegato?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkNon ho provato effettivamente, prima mi son collegato le ventole e la pompa... proverò da scollegato, ora ipotizzo per ignoranza: il psu non è da 5V? Essendo il lamptron da 12 non dovrò collegarlo a qualche porta del psu particolare?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

methis89
17-08-2018, 21:52
L'alimentatore del PC è eroga 12v... Sennò come alimenti anche solo le ventole se fosse solo da 5?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

MikyThePain
17-08-2018, 22:51
L'alimentatore del PC è eroga 12v... Sennò come alimenti anche solo le ventole se fosse solo da 5?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkAvevo anticipato che era una domanda da ignorante 😁 ad ogni modo proverò a staccare tutto e ad accenderlo senza niente...il ponticello è sul 4 e 6 pin giusto?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

methis89
18-08-2018, 00:17
I vecchi alimentatori non sleevati avevano il cavetto verde, guardati in rete come è fatto il connettore apposito per fare ponte e collega quei 2

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

richard99
18-08-2018, 05:50
Avevo anticipato che era una domanda da ignorante 😁 ad ogni modo proverò a staccare tutto e ad accenderlo senza niente...il ponticello è sul 4 e 6 pin giusto?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk



No, é il 4o e il 5o partendo da dx e con la linguetta di aggancio in basso.
Vedi qui un esempio qualora tu abbia un alimentatore con tutti i cavi neri: https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Alimentatori/Professional-Series™-Gold-AX750-—-Alimentatore-interamente-modulare-certificato-80-PLUS®-Gold/p/CMPSU-750AX

Vai in SUPPORTO e poi “Psu paper clip test”, ci sono delle immagini molto chiare.
Se invece hai un alimentatore con i cavi colorati è molto più semplice il riconoscimento. Ciao.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-08-2018, 07:51
Allora i connettori atx hanno stampato su di essi quale è il pin 1 e 24. Lato linguetta di blocco alla sua sinistra il pin numero 16 è il cavo verde del ps_on. Deve essere ponticello quello con un qualunque cavo di massa. C'è ne sono 8, di cui 3 subito in successione dal pin 17 al 19. Per comodità si usano uno di questi 3. In genere uso il 16 e il 19 solo perché ho maggiore spazio.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180818/9ddf227712a417243910d27bba6b36bf.gif

MikyThePain
18-08-2018, 09:49
Per l'appunto con guardando l'attacco con la presa di aggancio in alto ho ponticellato il 4 e il 6 come sembrerebbe giusto dalla foto...confermate?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

richard99
18-08-2018, 11:32
Per l'appunto con guardando l'attacco con la presa di aggancio in alto ho ponticellato il 4 e il 6 come sembrerebbe giusto dalla foto...confermate?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Le istruzioni di BlackSLI mi sembrano piuttosto chiare, in alternativa, hai visto l’immagine al link che ti ho postato nel mio precedente messaggio? Mi sembra altrettanto esplicativa.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gello
18-08-2018, 11:56
Chiamo i pompieri

methis89
18-08-2018, 20:52
Comunque trovato un sito che per 2 cavi pci ex 8 pin, atx 24 pin e cpu 8 pin, tutti di 30cm,con sleeve mdpc e 3 colori mi fa pagare meno di 90 euro spediti (solo spedizioni sono 26 euro con corriere)... Dal Sudafrica (se non ricordo male le bandiere visto che lho trovato sulla lista dei siti sulla pagina mdpc x)...considerando che cablemod e simili in Europa (regno unito o Germania) o usa mi facevano 40 euro solo per il 24pin direi che non mi posso lamentare, peccato solo per le spedizioni che pesano parecchio altrimenti sarebbe davvero conveniente

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

richard99
18-08-2018, 21:12
Comunque trovato un sito che per 2 cavi pci ex 8 pin, atx 24 pin e cpu 8 pin, tutti di 30cm,con sleeve mdpc e 3 colori mi fa pagare meno di 90 euro spediti (solo spedizioni sono 26 euro con corriere)... Dal Sudafrica (se non ricordo male le bandiere visto che lho trovato sulla lista dei siti sulla pagina mdpc x)...considerando che cablemod e simili in Europa (regno unito o Germania) o usa mi facevano 40 euro solo per il 24pin direi che non mi posso lamentare, peccato solo per le spedizioni che pesano parecchio altrimenti sarebbe davvero conveniente

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Se arriva dal Sudafrica, mi sa che ci devi aggiungere anche le tasse doganali, quindi moltiplica per 1,22 (almeno).
Scusa se mi permetto, magari mi sono perso qualche tuo messaggio e quindi non sono aggiornato, non ti conviene sleevarli in autonomia? Compri lo sleeve da MDPC-X oppure prendi il paracord in Amazzonia e risparmi alla grande. ��


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

methis89
18-08-2018, 21:16
Già fatto a suo tempo e la pazienza non è il mio forte, il tempo poi ne ho ancora meno... Oltre al fstto che senza termorestringente non riesco o mi vengono da cani... Preferisco prenderli già fatti come si deve... Così evito pure di avere roba in più o in meno che ho ancora nomine di sleeve nero che potrei sleevare chissà quanti alimentatori completi ancora

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk