View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
beppecomo
19-08-2019, 15:23
Beh se vuoi rischiare di allagare tutto il case, puoi anche seguire quella strada. Sinceramente l'uso del rubinetto o soluzioni equivalenti è caldamente consigliato.
Inoltre aggiungerei almeno un sensore di temperatura per controllare la temperatura stessa del liquido.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ok, prendo rubinetto per sicurezza...per quanto riguarda il sensore hai qualche dritta? Da EK trovo qualcosa che fa l caso mio ?
Ok, prendo rubinetto per sicurezza...per quanto riguarda il sensore hai qualche dritta? Da EK trovo qualcosa che fa l caso mio ?
io ho preso questo
https://shop.bitspower.com/index.php?route=product/product&product_id=2333
e collegato direttamente alla scheda madre così lo puoi usare per controllare le ventole del sistema senza nessun oggetto aggiuntivo...
majinbu7
19-08-2019, 15:40
la cosa ottimale sarebbe metterlo al rad frontale, usando il foro sulla camera di ritorno, che nel tuo caso si trova a contatto con la parte inferiore del case. altrimenti mettilo sul foro di rientro alla vaschetta.
Se non vuoi variare l'impianto basta che lo metti nel In della vaschetta con lo sdoppiatore che hai già,basta che lo metti nel punto più basso
Se vuoi fare una cosa più bella esteticamente,io prima cosa girerei la vaschetta con in/out in avanti
Poi vai out alla Vga,dalla vga vai al rad in alto,dal rad in alto vai nel WbCpu,e da li vai diretto nel rad frontale,poi rad frontale vaschetta,usa le uscite frontali del rad e non quelle superiori,è più facile spurgarlo
Ho capito che non è la soluzione ottimale, ma quella che mi comporterebbe meno sbatti per non star li a rifare tutto, perciò procedo col metterlo nell'in della vaschetta.
Grazie a tutti e 2 :)
beppecomo
19-08-2019, 17:34
io ho preso questo
https://shop.bitspower.com/index.php?route=product/product&product_id=2333
e collegato direttamente alla scheda madre così lo puoi usare per controllare le ventole del sistema senza nessun oggetto aggiuntivo...
Grazie mille 😉
mircocatta
19-08-2019, 23:27
secondo voi vale la pena cambiare un lamptron fc5v3 con un cw611b? m interessa molto la gestione automatica dei canali (che è quello che facevo con la pompa sulla mobo, che però all'avvio me la sparava al 100%) oltre al fatto che esteticamente è decisamente più bellino :D
Black"SLI"jack
20-08-2019, 05:51
Sinceramente visto il costo del cw611b, e l'intenzione di automatizzare la gestione dei canali, farei il salto definitivo e prenderei un aquaero 6. Si trovano usati anche sul mercatino, anzi dovrebbe essercene uno in vendita ancora completo di qualche accessorio.
Altrimenti rimarrei con il fc5v3.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mircocatta
20-08-2019, 06:55
Sinceramente visto il costo del cw611b, e l'intenzione di automatizzare la gestione dei canali, farei il salto definitivo e prenderei un aquaero 6. Si trovano usati anche sul mercatino, anzi dovrebbe essercene uno in vendita ancora completo di qualche accessorio.
Altrimenti rimarrei con il fc5v3.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
non hai tutti i torti in effetti, prima però devo vedere se riesco a piazzare l'FC5, son giocattolini costosi :D
ma toglimi una curiosita, il cw611b rispetto all'FC5 può automatizzare in base alle temperature... ma se devo basarmi sulle temperature dell'acqua (visto che quella diretta della cpu non la posso prendere) che devo fare, montare un raccordo con sensore per ogni canale? :asd:
Black"SLI"jack
20-08-2019, 08:17
non conosco di preciso il lamptron. l'ultimo che ho avuto è stato un fc5v2. poi da allora ho preso ben 6 aquaero. presumo che il lamptron ha bisogno di sfruttare un sensore fisico per ogni singolo canale, ma non so di preciso.
mentre un aquaero ti permette di usare anche quelli software. inoltre ti basta un solo sensore di temp per comandare più curve di funzionamento. considera che in genere uso solo 3 sensori di temp nei miei loop. 2 per il liquido (caldo/freddo) e uno per la temp aria. ma le curve di gestione delle ventole/pompe sono basate esclusivamente sul sensore del liquido caldo.
TigerTank
20-08-2019, 10:07
Anch'io per ora sto continuando ad usare il mio fido FC5, una roccia...
Pensavo che la Lamptron avvesse chiuso perchè fino a poco tempo fà pure il sito non era raggiungibile ma ora ho visto che sono ritornati con un sito rinnovato con nuovi controllers (RGB incluso) e qualche striscia led :)
@Black: messo il nano Farbwerk esterno + 90leds(6 strisce da 15) dietro al monitor + Aquasuite. Bellissimo e software fantastico. :cool:
Black"SLI"jack
20-08-2019, 10:40
potrei farci un pensiero al nano e relativi led, o eventualmente al farbwerk 360. intanto vediamo di finire il pc, sono in attesa del monoblocco per la nuova mobo e cpu e raccordi mancanti. poi decido se prenderlo o meno. tanto ormai ho tutto integrato :D
Mi avete fatto venire in mente che... :/ Ho ancora un farbwerk USB fermo da un paio d'anni...
Curiosità: strisce originali o DIY?
Black"SLI"jack
20-08-2019, 16:31
il nano farbwerk è una versione ridotta del farbwerk per gestire un solo canale (striscia) di led rgb addressable. il farbwerk classico invece gestisce 4 canali di led rgb standard. per avere 4 canali rgb addressable è necessario il farbwerk 360 oppure il quadro.
ovviamente tutte striscie aquacomputer.
Thunder-74
20-08-2019, 17:09
il nano farbwerk è una versione ridotta del farbwerk per gestire un solo canale (striscia) di led rgb addressable. il farbwerk classico invece gestisce 4 canali di led rgb standard. per avere 4 canali rgb addressable è necessario il farbwerk 360 oppure il quadro.
ovviamente tutte striscie aquacomputer.
oppure la D5 next ;)
mircocatta
20-08-2019, 18:58
ave o cesare, finalmente il pacco è arrivato, se dio vuole finalmente stasera faccio partire il loop
mircocatta
20-08-2019, 23:05
e come volevasi dimostrare le vaschette nel bay 5 pollici sono davvero pessime, almeno per e ddc.. montato il mio vecchio top xspc a vaschetta, la pompa risulta silenziosissima anche a 12v :sofico:
primo test al volo e ho già le stesse temperature di prima ma con pompa al 46% anzichè al 58%, domani con più calma testerò meglio
ma ovviamente qualche cappella dovevo farla: mi ero dimenticato di riaprire il rubinetto e la pompa ha girato (o meglio, non girato) per svariati secondi :doh: se rompo anche questa faccio prima a darmi all'uncinetto
ps questo il primo avvio, davvero spassoso
https://www.youtube.com/watch?v=N_AQnD5KapI
indovinate cos'è :asd:
Thunder-74
21-08-2019, 07:59
e come volevasi dimostrare le vaschette nel bay 5 pollici sono davvero pessime, almeno per e ddc.. montato il mio vecchio top xspc a vaschetta, la pompa risulta silenziosissima anche a 12v :sofico:
primo test al volo e ho già le stesse temperature di prima ma con pompa al 46% anzichè al 58%, domani con più calma testerò meglio
ma ovviamente qualche cappella dovevo farla: mi ero dimenticato di riaprire il rubinetto e la pompa ha girato (o meglio, non girato) per svariati secondi :doh: se rompo anche questa faccio prima a darmi all'uncinetto
ps questo il primo avvio, davvero spassoso
https://www.youtube.com/watch?v=N_AQnD5KapI
indovinate cos'è :asd:
non sarà la pompa a vuoto? :eek:
mi auguro più qualcosa che bloccava qualche ventola...
mircocatta
21-08-2019, 08:12
non sarà la pompa a vuoto? :eek:
mi auguro più qualcosa che bloccava qualche ventola...
si, un maledetto adesivo che si è infilato in una ventola :asd:
non sai le madonne che sono volate appena ho stoppato il video :asd:
Thunder-74
21-08-2019, 08:33
si, un maledetto adesivo che si è infilato in una ventola :asd:
non sai le madonne che sono volate appena ho stoppato il video :asd:
noooo hai tagliato la parte più divertente :D
papugo1980
21-08-2019, 08:35
si, un maledetto adesivo che si è infilato in una ventola :asd:
non sai le madonne che sono volate appena ho stoppato il video :asd:
Sembrava il rombo di una macchinina radiocomandata con motore a scoppio:sofico:
mircocatta
21-08-2019, 09:06
a me è più sembrata una pernacchia del genere "ti piglio per il culo" :asd:
ora il loop sta girando con lynx 20 cicli (4gb di memoria) vediamo se chiudo a 4.8ghz 1.305v (dubito)
la temperatura dell'acqua è sui 31.7 gradi attualmente, quella all'interno del case 34 e temperatura ambiente 27/28 grad
Goofy Goober
21-08-2019, 09:21
buongiorno ragazzi.
domanda per un amico, che temperatura bisogna aspettarsi da una Asus 2080Ti Strix sotto fullcover EK, radiatore EK 360 PE, 3 ventole Corsair RGB.
in linea di massima eh, purtroppo ha comprato un pc già fatto e non ha nemmeno il sensore temp liquido, quindi non posso fare ragionamenti sul delta etc...
vive in altra città altrimenti sarei già andato a metter rimedio :D
in full gli arriva a 60 gradi.
a me sembrano troppi, considerando tamb 22-24° (condizionata), se si punta a un delta di 12-15 gradi, vorrebbe dire che ha il liquido a 45 o più :fagiano:
dalle mie passate esperienze con SLI liquidati, mi pare un esagero 60 (io a stento superavo i 40 in doppia scheda), ma non ho mai messo mano sulle 20xx a bagno, quindi chiedo lumi a voi.
grazie.
Thunder-74
21-08-2019, 09:51
buongiorno ragazzi.
domanda per un amico, che temperatura bisogna aspettarsi da una Asus 2080Ti Strix sotto fullcover EK, radiatore EK 360 PE, 3 ventole Corsair RGB.
in linea di massima eh, purtroppo ha comprato un pc già fatto e non ha nemmeno il sensore temp liquido, quindi non posso fare ragionamenti sul delta etc...
vive in altra città altrimenti sarei già andato a metter rimedio :D
in full gli arriva a 60 gradi.
a me sembrano troppi, considerando tamb 22-24° (condizionata), se si punta a un delta di 12-15 gradi, vorrebbe dire che ha il liquido a 45 o più :fagiano:
dalle mie passate esperienze con SLI liquidati, mi pare un esagero 60 (io a stento superavo i 40 in doppia scheda), ma non ho mai messo mano sulle 20xx a bagno, quindi chiedo lumi a voi.
grazie.
come sai, sono tante le variabili in gioco, ma ad occhio e croce, con una temp ambiente di 22/24, un liquido che potrà stare ad un 10/15 in più e altri 10 sulla VGA, non mi aspetterei di superare i 50 nella peggiore delle ipotesi. Più nel range dei 40-45
60 è da contatto errato sulla GPU del WB.
Goofy Goober
21-08-2019, 10:11
come sai, sono tante le variabili in gioco, ma ad occhio e croce, con una temp ambiente di 22/24, un liquido che potrà stare ad un 10/15 in più e altri 10 sulla VGA, non mi aspetterei di superare i 50 nella peggiore delle ipotesi. Più nel range dei 40-45
60 è da contatto errato sulla GPU del dissi.
hai ragione, lo so bene.
più che altro mi servirebbero un po' di riscontri da voi che l'avete, così da provare a capire se l'imputato è come dici montaggio errato, o magari sistema sottodimensionato/ventole troppo lente.
purtroppo la persona sta a zero con gli impianti a liquido e configurazioni profili ventola/pompa etc etc, per cui la diagnosi epistolare senza dati base come la temp liquido, non è facilissima :D
Black"SLI"jack
21-08-2019, 10:18
considerando la tamb di 22-24 e presumendo, che le ventole possano pescare aria correttamente e soprattutto siano impostate ad una velocità decente, mi aspetterei di vedere temperature in full non superiori ai 45 gradi. già i 50 sono segno che qualcosa non va.
il deltaT deve essere massimo 10 gradi, per rientrare nella configurazione ottimale del loop. il range 12-15 è già nuovamente segno di qualcosa che non va.
inoltre mi viene spontaneo chiedere, dato che quel rad 360 è un 38mm, quindi quasi uno slim, ci raffredda pure la cpu? se si è già un miracolo che tiene i 60 gradi in full la gpu.
per tenere a bada una 2080ti occata e una cpu, presumo almeno un i9-9700k o 9900k o equivalente ryzen, ci vuole almeno una bella accoppiata di 360/45 + 240/45, con tanto di ventole buone, possibilmente non in un case bello chiuso in vetro temperato.
visto che hai detto che lo ha preso già fatto, penso in un negozio, mi viene da pensare ad un noto shop del nord…. :asd:
Black"SLI"jack
21-08-2019, 10:24
ti dico che al momento la mia 2080ti (2040/15000 a 0,95v, sono limitato dal power limit a 300w) sotto wb watercool, che prestazionalmente è superiore agli ek, con temp del liquido sui 30/32 gradi (tamb 26-28), tocca i 45 gradi (su the division 2 che è bello pesante) nonostante un rad 1260/45 (9 fan da 140) e ventole sparate anche al massimo. cpu un i9-9900k. figuriamoci lui con un 360/38 che sarà rinchiuso in un case privo di areazione.
Goofy Goober
21-08-2019, 10:46
si black, hai già capito tutto. :asd:
gli avevo detto di lasciar perdere, ma quando si compra di impulso poi si finisce così :D
non aveva capito che se compri a pacchetto da uno shop, loro pensano solo al guadagno massimo, non certo a ottimizzarti la build.
quando gli ho detto di chiedere perchè non hanno messo nemmeno 1 sensore per il liquido (dato poi il costo irrisorio), gli hanno risposto "tanto non serve a niente".
il case è un Evovl X, e ha anche un 9900K sotto liquido.
appena riesco a metterci mano aggiungo un altro radiatore frontale, metto sensori e rivedo un po' il tutto.
il nano farbwerk è una versione ridotta del farbwerk per gestire un solo canale (striscia) di led rgb addressable. il farbwerk classico invece gestisce 4 canali di led rgb standard. per avere 4 canali rgb addressable è necessario il farbwerk 360 oppure il quadro.
ovviamente tutte striscie aquacomputer.
Grazier per la mini comparazione! A già i LED non addressable già bastano e avanzano... dovevano essere la decorazione per la waterstation.
A vedere i connettori del farbwerk non dovrebbe essere difficile autocostruirsi le strisce:
Compatible LED strips:
LED strips for 12 V, common anode. Suitable LED strips and connectors are available from Aqua Computer.
Maximum current per channel: 2,5 A
Maximum combined current (all channels): 8 A (resulting in a maximum total power of 96 Watts at 12 Volts)
Black"SLI"jack
21-08-2019, 11:58
si black, hai già capito tutto. :asd:
gli avevo detto di lasciar perdere, ma quando si compra di impulso poi si finisce così :D
non aveva capito che se compri a pacchetto da uno shop, loro pensano solo al guadagno massimo, non certo a ottimizzarti la build.
quando gli ho detto di chiedere perchè non hanno messo nemmeno 1 sensore per il liquido (dato poi il costo irrisorio), gli hanno risposto "tanto non serve a niente".
il case è un Evovl X, e ha anche un 9900K sotto liquido.
appena riesco a metterci mano aggiungo un altro radiatore frontale, metto sensori e rivedo un po' il tutto.
eccallà… :D
per carità carino come case, ma continuo ad essere sempre più convinto che non è un case da liquido, nonostante sia stato rivisto rispetto all'Evolv iniziale. quel case è tappato, soprattutto sul frontale, e chissà perché presumo che sti fenomeni hanno proprio montato il rad sul frontale. dove le ventole faticano non poco a pescare aria.
aggiungiamoci pure il fatto della cpu a liquido e la frittata è fatta.
per curiosità sono andato a guardare il loro sito e una configurazione come quella indicata è a listino e con un prezzo mi pare fuori dal mondo. considerando che manca lo schermo. tra l'altro viene indicata una asus 2080ti dual e non la strix. come minimo hanno usato la prima versione del wb fullcover di ek se è la dual e nemmeno quello nuovo (poi dipende quando ha preso il pc).
facendolo a modo quel pc, avrebbe speso più o meno uguale ma con una qualità nettamente superiore soprattutto su certi componenti, ma in particolar modo sull'impianto a liquido.
mircocatta
21-08-2019, 12:14
e sull'enthoo primo cosa dici? ho fatto una pessima scelta? :stordita:
(480 push/pull nel bottom e 420 pull nel top)
Black"SLI"jack
21-08-2019, 13:13
il primo va bene come case. è un buon case da liquido.
mircocatta
21-08-2019, 13:25
il primo va bene come case. è un buon case da liquido.
se non fosse che non riesco a toglierci l'aria da dentro :D
la vaschetta è in basso e non posso portarla in alto,neanche smontandola momentaneamente
scuotere il case idem, troppo pesante e già la schiena non sta bene, non voglio farmi uscire le morroidi per dell'aria :asd:
risultato: la pompa ha nuovamente quel maledetto sibilo dovuto a (sicuramente) una piccola bolla che non si leva da lì :asd:
TigerTank
21-08-2019, 13:30
il primo va bene come case. è un buon case da liquido.
L'unico vero difetto che per mia esperienza posso condividere circa il Primo è l'esiguo spazio tra piastra mobo e blocco anteriore, creando qualche problema in caso di vga lunga + posizionamento combo pompa+ vaschetta in quel punto. Fosse stato un pò più capiente anche in tal senso sarebbe stato perfetto.
Arrow0309
21-08-2019, 13:46
ti dico che al momento la mia 2080ti (2040/15000 a 0,95v, sono limitato dal power limit a 300w) sotto wb watercool, che prestazionalmente è superiore agli ek, con temp del liquido sui 30/32 gradi (tamb 26-28), tocca i 45 gradi (su the division 2 che è bello pesante) nonostante un rad 1260/45 (9 fan da 140) e ventole sparate anche al massimo. cpu un i9-9900k. figuriamoci lui con un 360/38 che sarà rinchiuso in un case privo di areazione.
Azzo allora la mia in firma va molto meglio, max assoluto 42 gradi vcore def e bios da 380w (oc 2070 - 15000).
Alla faccia degli EK che forse erano un pelino sotto coi primi Vector ma si sono ripresi alla grande coi Vector RE :cool: ;)
Arrow0309
21-08-2019, 14:03
e sull'enthoo primo cosa dici? ho fatto una pessima scelta? :stordita:
(480 push/pull nel bottom e 420 pull nel top)
Ottima config, anch'io l'ho avuto ma con meno massa rad, avevo un 360 p/p monsta sul fondo ed un 280 xt45 p/p sul top. Beh, erano i tempi della 980ti G1, bei tempi.
Ora mi faccio stuzzicare dal nuovo Enthoo Luxe II e mi farò "bastare" forse i miei 2 alphacool, 420 monsta sul front e 280 ut60 sul top (rinunciando al terzo rad xspc RX360 ma anche alla seconda pompa e le due coppie di sgancio rapido).
eccallà… :D
per carità carino come case, ma continuo ad essere sempre più convinto che non è un case da liquido, nonostante sia stato rivisto rispetto all'Evolv iniziale. quel case è tappato, soprattutto sul frontale, e chissà perché presumo che sti fenomeni hanno proprio montato il rad sul frontale. dove le ventole faticano non poco a pescare aria.
aggiungiamoci pure il fatto della cpu a liquido e la frittata è fatta.
per curiosità sono andato a guardare il loro sito e una configurazione come quella indicata è a listino e con un prezzo mi pare fuori dal mondo. considerando che manca lo schermo. tra l'altro viene indicata una asus 2080ti dual e non la strix. come minimo hanno usato la prima versione del wb fullcover di ek se è la dual e nemmeno quello nuovo (poi dipende quando ha preso il pc).
facendolo a modo quel pc, avrebbe speso più o meno uguale ma con una qualità nettamente superiore soprattutto su certi componenti, ma in particolar modo sull'impianto a liquido.
Io per la cronaca ho questo,sempre l'Evolv ma il modello AirFlow Ediiton(un modello speciale fatto solo per Caseking)
https://i.imgur.com/cDoZ8Qu.jpg
e la Tamb stra tranquilla entro i 10 gradi :)
mattxx88
21-08-2019, 14:26
si black, hai già capito tutto. :asd:
gli avevo detto di lasciar perdere, ma quando si compra di impulso poi si finisce così :D
non aveva capito che se compri a pacchetto da uno shop, loro pensano solo al guadagno massimo, non certo a ottimizzarti la build.
quando gli ho detto di chiedere perchè non hanno messo nemmeno 1 sensore per il liquido (dato poi il costo irrisorio), gli hanno risposto "tanto non serve a niente".
il case è un Evovl X, e ha anche un 9900K sotto liquido.
appena riesco a metterci mano aggiungo un altro radiatore frontale, metto sensori e rivedo un po' il tutto.
Io ho lo stesso case
Ho 2 radiatori ex360
Edit mi è partita la risposta senza finirla tutta, la completo e riedito
Dicevo, stesso case e due xspc ex360, ho 6 ventole noctua redux da 1700rpm al massimo e raffreddo un 8086k a 5.4ghz e una 2080ti a 2100/1.050v e la GPU su the divison 2 che è il gioco più pesante che ho rilevato arrivo a 50° sulla GPU
Su the witcher 3 stavo sui 46 gradi (sempre sulla GPU) ma secondo me nonostante abbia abbassato i distanziali è il wubbo ek che è fatto male, non ha le quote giuste, secondo me appoggia nel frame metallico attorno al die senza far appoggiare bene il wubbo nel die della GPU
Oppure ste 2080ti sono schede allucinanti perché la 1080ti non mi ha mai passato i 42° mah
Tornando al tuo amico secondo me non fa bene contatto il wubbo, 60° sono davvero tanti
Andy1111
21-08-2019, 14:40
Parlando di Enthoo Primo senza modifiche al case e senza perdere tutti gli slot esterni da 5.25 ci si riesce a mettere due rad da 480/45 sopra e sotto?
Arrow0309
21-08-2019, 14:52
Parlando di Enthoo Primo senza modifiche al case e senza perdere tutti gli slot esterni da 5.25 ci si riesce a mettere due rad da 480/45 sopra e sotto?
No, sul top no.
https://www.hardwareluxx.de/images/stories/galleries/reviews/Phanteks_Enthoo_Primo/Phanteks_Enthoo_Primo_20.jpg
Andy1111
21-08-2019, 14:59
No, sul top no.
https://www.hardwareluxx.de/images/stories/galleries/reviews/Phanteks_Enthoo_Primo/Phanteks_Enthoo_Primo_20.jpg
Come pensavo ma chiedere è sempre meglio al massimo riciclo il mio 360/45 e sotto un 480/45 ma devo capire se poi il mio ali ci entra che è grosso.
https://www.nexthardware.com/recensioni/antec-hcp-1000w-platinum-711/1/
150mm(W) x 86mm (H) x 190mm (L)
cmq sul sito loro dicono che ci va sul top sia il 420 che il 480
http://www.phanteks.com/Enthoo-Primo.html
Goofy Goober
21-08-2019, 15:11
eccallà… :D
per carità carino come case, ma continuo ad essere sempre più convinto che non è un case da liquido, nonostante sia stato rivisto rispetto all'Evolv iniziale. quel case è tappato, soprattutto sul frontale, e chissà perché presumo che sti fenomeni hanno proprio montato il rad sul frontale. dove le ventole faticano non poco a pescare aria.
aggiungiamoci pure il fatto della cpu a liquido e la frittata è fatta.
per curiosità sono andato a guardare il loro sito e una configurazione come quella indicata è a listino e con un prezzo mi pare fuori dal mondo. considerando che manca lo schermo. tra l'altro viene indicata una asus 2080ti dual e non la strix. come minimo hanno usato la prima versione del wb fullcover di ek se è la dual e nemmeno quello nuovo (poi dipende quando ha preso il pc).
facendolo a modo quel pc, avrebbe speso più o meno uguale ma con una qualità nettamente superiore soprattutto su certi componenti, ma in particolar modo sull'impianto a liquido.
Gli hanno messo la Strix perchè non avevano l'altra disponibile, così ha pagato la differenza per non aspettare più di tanto la consegna del pc...
Il fullcover è il Vector Strix.
Il radiatore è montato sul top, ma le ventole sono in estrazione e non immissione...
Più che altro manca anche una ventola in immissione posteriore, almeno avrebbe più aria fresca...
Guarda, sfondi una porta aperta con me, tranquillo. Non lo avrei mai preso da un negozio a quei prezzi, ma, forse, a prescindere dal prezzo non avrei voluto averlo già montato se non dietro mie precisissime istruzioni, e quindi costi esorbitanti.
Purtroppo ormai la frittata è fatta e proverò a metterci rimedio appena riesco.
Sul case sono parzialmente d'accordo, sicuramente non è il case fatto per ottimizzare al massimo le prestazioni di un impianto, ma è una via di mezzo buona tra qualcosa di esteticamente valido e di dimensioni tuttosommato "standard" per un pc.
Io ho lo stesso case
Ho 2 radiatori ex360
Edit mi è partita la risposta senza finirla tutta, la completo e riedito
Dicevo, stesso case e due xspc ex360, ho 6 ventole noctua redux da 1700rpm al massimo e raffreddo un 8086k a 5.4ghz e una 2080ti a 2100/1.050v e la GPU su the divison 2 che è il gioco più pesante che ho rilevato arrivo a 50° sulla GPU
Su the witcher 3 stavo sui 46 gradi (sempre sulla GPU) ma secondo me nonostante abbia abbassato i distanziali è il wubbo ek che è fatto male, non ha le quote giuste, secondo me appoggia nel frame metallico attorno al die senza far appoggiare bene il wubbo nel die della GPU
Oppure ste 2080ti sono schede allucinanti perché la 1080ti non mi ha mai passato i 42° mah
Tornando al tuo amico secondo me non fa bene contatto il wubbo, 60° sono davvero tanti
Grazie per il riscontro!
Non ho capito te hai una 2080ti o una 1080ti?
prima hai scritto una poi l'altra :D
Arrow0309
21-08-2019, 15:41
Come pensavo ma chiedere è sempre meglio al massimo riciclo il mio 360/45 e sotto un 480/45 ma devo capire se poi il mio ali ci entra che è grosso.
https://www.nexthardware.com/recensioni/antec-hcp-1000w-platinum-711/1/
150mm(W) x 86mm (H) x 190mm (L)
cmq sul sito loro dicono che ci va sul top sia il 420 che il 480
http://www.phanteks.com/Enthoo-Primo.html
Per l'ali non lo so, controlla.
Per il rad sul top il 480 credo che ci va solo con mod, come sopra.
Il 420 fila liscio:
https://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=23478
pero' attenzione alla larghezza, i phobya / alphacool nexxxos 420 vanno bene, altri con più larghezza no.
Sotto invece penso che il 480 va cosi':
https://imgur.com/2gbiKyN
Non sono sicuro se gli puoi rimonta la paretia laterale frontale.
Black"SLI"jack
21-08-2019, 15:50
L'unico vero difetto che per mia esperienza posso condividere circa il Primo è l'esiguo spazio tra piastra mobo e blocco anteriore, creando qualche problema in caso di vga lunga + posizionamento combo pompa+ vaschetta in quel punto. Fosse stato un pò più capiente anche in tal senso sarebbe stato perfetto.
infatti ho detto un buon case da liquido. poi quello perfetto non esiste. o te lo crei o ti adatti.
Azzo allora la mia in firma va molto meglio, max assoluto 42 gradi vcore def e bios da 380w (oc 2070 - 15000).
Alla faccia degli EK che forse erano un pelino sotto coi primi Vector ma si sono ripresi alla grande coi Vector RE :cool: ;)
si aspetta te che tamb media hai, dalle tue parti? :D
i miei 26/28 li vedi forse alle 2 del pomeriggio :asd:, mentre io li ho la sera. mercoledì sera prima di ferragosto, che da me stava bello fresco (tamb 24/26) la vga non ha passato i 42/43 gradi. sempre però sotto the division 2. in altri giochi anche se pesanti, scalda meno. anche durante i bench ho temp inferiori. va anche detto che il massimo che ho visto sono stati 47/48 gradi (vcore def) ma con tamb di 30/32 gradi e liquido a 35/36 gradi.
è incredibile di come sprema la gpu TD2. praticamente con quello che ho provato sto quasi sempre a 2040mhz, al limite ho un solo taglio a 2025. mentre con TD2, anche a parità di temp scendo anche sotto i 1900mhz. senza undervolt, colpa del power limit a 300w, posso toccare facilmente i 1800mhz secchi se non sotto.
Andy1111
21-08-2019, 16:21
Per l'ali non lo so, controlla.
Per il rad sul top il 480 credo che ci va solo con mod, come sopra.
Il 420 fila liscio:
https://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=23478
pero' attenzione alla larghezza, i phobya / alphacool nexxxos 420 vanno bene, altri con più larghezza no.
Sotto invece penso che il 480 va cosi':
https://imgur.com/2gbiKyN
Non sono sicuro se gli puoi rimonta la paretia laterale frontale.
si sto vedendo, ho trovato questo a riguardo https://forums.overclockers.co.uk/threads/project-primo-midas.18560177/
sto ancora finendo a leggere, ha messo due 480 e se non sbaglio da 60
http://phanteks.com/forum/showthread.php?132-Enthoo-Primo-Builds&p=1220&viewfull=1#post1220
Riguardo all'ali qua il tipo lo ha nella configurazione.
Arrow0309
21-08-2019, 16:33
infatti ho detto un buon case da liquido. poi quello perfetto non esiste. o te lo crei o ti adatti.
si aspetta te che tamb media hai, dalle tue parti? :D
i miei 26/28 li vedi forse alle 2 del pomeriggio :asd:, mentre io li ho la sera. mercoledì sera prima di ferragosto, che da me stava bello fresco (tamb 24/26) la vga non ha passato i 42/43 gradi. sempre però sotto the division 2. in altri giochi anche se pesanti, scalda meno. anche durante i bench ho temp inferiori. va anche detto che il massimo che ho visto sono stati 47/48 gradi (vcore def) ma con tamb di 30/32 gradi e liquido a 35/36 gradi.
è incredibile di come sprema la gpu TD2. praticamente con quello che ho provato sto quasi sempre a 2040mhz, al limite ho un solo taglio a 2025. mentre con TD2, anche a parità di temp scendo anche sotto i 1900mhz. senza undervolt, colpa del power limit a 300w, posso toccare facilmente i 1800mhz secchi se non sotto.
Asp, prima delle ferie (sto tornando stasera da Roma) faceva cmq caldo (dentro) pure da me, visti pure i 28 gradi una volta in serata dopo un po' di gaming.
Si, giocato spesso anch'io a TD2.
Ma all'incontrario di te che sei pesantemente limitato sia dal voltaggio che dai 300W io non ho mai visto il clock sotto i 2040 nei giochi (forse un step sotto nel Timespy).
Quindi è giusto che abbia temp pure superiori (io) e non li ho.
Presto ti aggiorno.
Ma credo pure più inferiori in quanto prima delle ferie ho abbassato cca. 100w sull'intero sistema sotto Cinebench R20 abbassano la cpu non di freq ma HT off, vccin, vdram, vccio e sa, cache e ram da 4000 a 3200cl14 Xmp.
Azzo allora la mia in firma va molto meglio, max assoluto 42 gradi vcore def e bios da 380w (oc 2070 - 15000).
Alla faccia degli EK che forse erano un pelino sotto coi primi Vector ma si sono ripresi alla grande coi Vector RE :cool: ;)
io ho il primo vector (a differenza tua ho resistito alla scimmia :sofico: ), scheda 2070-16000 arrivo a 44-45° massimi giocando e mentre non gioca con mining, ambiente 30-32° e liquido visti anche i 36-37°
Black"SLI"jack
21-08-2019, 16:50
beh per la vga non mi faccio problemi, avevo già provato il cambio di bios zotac con quello da 380w della Galax. però ero ad aria ed ero ritornato a quello originale. e nonostante le temp estive, avevo visto i miglioramenti.
i tuoi 28 dopo una serata di gaming, io li vedo in partenza. ripeto. che con tamb buona la scheda se ne sta sui 42 gradi. come detto i 47 li ho visti con 36 gradi di liquido.
mircocatta
21-08-2019, 19:14
Per l'ali non lo so, controlla.
Per il rad sul top il 480 credo che ci va solo con mod, come sopra.
Il 420 fila liscio:
https://www.vortez.net/index.php?ct=articles&action=file&id=23478
pero' attenzione alla larghezza, i phobya / alphacool nexxxos 420 vanno bene, altri con più larghezza no.
Sotto invece penso che il 480 va cosi':
https://imgur.com/2gbiKyN
Non sono sicuro se gli puoi rimonta la paretia laterale frontale.
ah, è smontabile??? LOL e io che ho SMADONNATO per infilare dentro il 480 e il 420 a causa di quella cavolo di paratia ahahahaha
che faccio, la smonto? effettivamente mi copre una zona con un po di confuzione dietro
Black"SLI"jack
21-08-2019, 20:41
Dopo lo scambio di post con Arrow, appena tornato a casa, ho messo mano alla 2080ti e via di flash bios da 380w. A parte reinstallazione driver e AB, quello che mi interessava era la questione temp, frequenze e carico soprattutto sotto TD2. Tra l'altro ho notato poi una cosa, e chiedo ad Arrow di confermarmi alcune info. Anche se molte info sono un po' OT, servono anche per confronto con altri con schede simili a liquido.
Questione prestazioni, nonostante i 30 gradi di tamb delle ore 21.00, 34/35 sul liquido. La temp massima della gpu è stata quella di 48 gradi ma a 2130mhz e 1,068v. Superposion adesso riesco a chiuderlo, colpa di un taglio da 2115 a 2100 per il passaggio da 46 a 47 gradi, con un punteggio di 9988 punti. +500 sulle ram. Purtroppo oggi benchare a casa mia è una tragedia. Quando sono tornato da lavoro tamb oltre i 32 e liquido a oltre 36 gradi.
Quello che però ho notato con TD2, che a risoluzioni inferiori al 4k maxato + hdr, come gioco io (pc collegato al 55"), la scheda non taglia le frequenze durante l'uso in quanto il consumo si attesta sui 350w massimi più o meno ed ovviamente scalda anche qualcosa in meno. In 4k la scheda è fissa a 380w e si passa facilmente dai 2100 ai 1950mhz, per via del power limit raggiunto. Ma soprattutto ci si sposta facilmente in un range tra i 1995 e i 2055, in modo repentino e continuo. Se si gioca con l'undervolt ecco che i risultati cambiano in modo radicale. Ste schede scaldano.
Se non ricordo male, te arrow giochi su un 21:9, quindi 3440x1440. Per questo non hai tagli, al massimo 1. A 2560x1440 la mia scheda non si schioda dai 2115mhz.
Solo con TD2 ho questi valori. Con altri giochi temp più basse.
Riportando il tutto poi in ottica liquid cooling, è chiaro che toccare i 60 gradi, come riportato nel caso indicato da goofy, sia alquanto facile se l'impianto non è dimensionato a dovere. Senza considerare che come tamb ha 22-24 gradi, figuriamoci se ne ha 30 o più. Già essere passato da un bios con undervolt a 0.95v ma power limit 300w massimi ad uno con vddc def e 380w, i watt scaricati in acqua sono diventati un bel po' di più ed infatti la temp liquido si è alzata più velocemente. Da considerare inoltre che ho giocato anche con giornate calde e BIOS originale, ma il liquido non è mai schizzato su così velocemente come temp.
Non solo a riprova di quanto possano influire i singoli componenti, mi sono andato a spulciare vari log di gpu-z e altri tool. Come ho scritto in un post della settimana scorsa, ho provveduto a cambiare proprio settimana scorsa le ventole da 140 yate loon con le Arctic p14 sul rad 1260. Due domeniche fa proprio con le yate loon ho toccato sulla vga i 50 gradi, non me ne ero accorto e con frequenze inferiori ai 1900mhz fisse. Era cmq caldo ma non come oggi. Segno questo che le ventole non facevano il loro lavoro e il rad lavorava male. Compensavo solo con la massa, figuriamoci con un singolo rad 360 slim o 45mm se poi infilato in un case non ben ventilato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
buongiorno ragazzi.
domanda per un amico, che temperatura bisogna aspettarsi da una Asus 2080Ti Strix sotto fullcover EK, radiatore EK 360 PE, 3 ventole Corsair RGB.
in linea di massima eh, purtroppo ha comprato un pc già fatto e non ha nemmeno il sensore temp liquido, quindi non posso fare ragionamenti sul delta etc...
vive in altra città altrimenti sarei già andato a metter rimedio :D
in full gli arriva a 60 gradi.
a me sembrano troppi, considerando tamb 22-24° (condizionata), se si punta a un delta di 12-15 gradi, vorrebbe dire che ha il liquido a 45 o più :fagiano:
dalle mie passate esperienze con SLI liquidati, mi pare un esagero 60 (io a stento superavo i 40 in doppia scheda), ma non ho mai messo mano sulle 20xx a bagno, quindi chiedo lumi a voi.
grazie.
https://www.tomshw.it/hardware/rog-strix-rtx-2080-ti-asus-la-modifica-e-rompe-la-compatibilita-con-i-waterblock/
Thunder-74
22-08-2019, 08:11
Volevo chiedere una cosa su Aquasuite.... è possibile configurare un modo che con un singolo click si possono attivare pompe/ventole ecc ad un determinato regime?
Grazie
Black"SLI"jack
22-08-2019, 09:06
Volevo chiedere una cosa su Aquasuite.... è possibile configurare un modo che con un singolo click si possono attivare pompe/ventole ecc ad un determinato regime?
GrazieUhm, sinceramente non ho capito quello che vuoi fare. Pompe ventole si comandano con le curve. Ci sono varie modalità. Ma non quello che te chiedi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
22-08-2019, 10:18
Uhm, sinceramente non ho capito quello che vuoi fare. Pompe ventole si comandano con le curve. Ci sono varie modalità. Ma non quello che te chiedi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
L'idea era avere la possibilità di avere un preset con valori fissi da attivare al volo.
Certo è riduttivo rispetto all'utilizzo intelligente delle ventole e pompe via curva.
Sarebbe bastato poter creare più profili con curve diverse, in modo da poterle richiamare rapidamente.
Andy1111
22-08-2019, 11:03
L'idea era avere la possibilità di avere un preset con valori fissi da attivare al volo.
Certo è riduttivo rispetto all'utilizzo intelligente delle ventole e pompe via curva.
Sarebbe bastato poter creare più profili con curve diverse, in modo da poterle richiamare rapidamente.
Hai 4 profili a disposizione impostarne uno come vuoi tu
Black"SLI"jack
22-08-2019, 11:24
L'idea era avere la possibilità di avere un preset con valori fissi da attivare al volo.
Certo è riduttivo rispetto all'utilizzo intelligente delle ventole e pompe via curva.
Sarebbe bastato poter creare più profili con curve diverse, in modo da poterle richiamare rapidamente.
ah ora ho capito. cmq come detto da andy puoi creare fino a 4 profili, diversi, che ti permettono di cambiare la modalità di funzionamento dell'unità. Ovviamente ogni profilo al suo caricamento non tiene in considerazione delle impostazioni degli altri. quindi devi rifare la configurazione per ogni singolo profilo.
Hai 4 profili a disposizione impostarne uno come vuoi tu
Arrow0309
22-08-2019, 11:50
Hai 4 profili a disposizione impostarne uno come vuoi tu
ah ora ho capito. cmq come detto da andy puoi creare fino a 4 profili, diversi, che ti permettono di cambiare la modalità di funzionamento dell'unità. Ovviamente ogni profilo al suo caricamento non tiene in considerazione delle impostazioni degli altri. quindi devi rifare la configurazione per ogni singolo profilo.
Che scemo, io modificavo in continuazione le curve :doh:
Cmq per esattezza come si fa?
Mi bastano 2 per ogni controller :p :cool:
@Black, fra un po ci faro' nuove prove a TD2, WWZ, Rage 2 e Hunt poi ti diro'
Dioooo come si sta bene qua, 15 gradi fuori e 21 dentro la stanza :D :D :D
Black"SLI"jack
22-08-2019, 12:03
Dioooo come si sta bene qua, 15 gradi fuori e 21 dentro la stanza :D :D :D
Nooooooooooo non me lo dire. Mi metto a piangere altrimenti. :nera: :cry: :cry:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
22-08-2019, 13:10
Non lo avevo visto... Grazie 1000. C'ho messo un attimo, dato che il profilo 2 è già come lo volevo io :fagiano:
mircocatta
22-08-2019, 16:24
ho come l'impresssione che l'aggiunta del rad 420 sul top sia stato inutile/deleterio
provo a spiegarmi: in load ho la temperatura del liquido a 34 gradi e interna al case che arriva anche a 40 gradi (tamb a 28.5)
il problema è che il 420 nel top pesca, per l'appunto, l'aria interna a 40 gradi
per cui anzichè togliere calore al liquido che fa? ne aggiunge? :stordita: :doh:
Andy1111
22-08-2019, 16:50
ho come l'impresssione che l'aggiunta del rad 420 sul top sia stato inutile/deleterio
provo a spiegarmi: in load ho la temperatura del liquido a 34 gradi e interna al case che arriva anche a 40 gradi (tamb a 28.5)
il problema è che il 420 nel top pesca, per l'appunto, l'aria interna a 40 gradi
per cui anzichè togliere calore al liquido che fa? ne aggiunge? :stordita: :doh:
Nel top come hai messo le ventole dentro al case o fuori? meglio dentro, che giro ti fa il liquido? prima rad in basso o sul top? per curiosità 2 ventole davanti e una dietro in estrazione?
edit visto ora sotto la firma, le ventole sul top non ci stanno tra rad e mb ?
Black"SLI"jack
22-08-2019, 17:41
ho come l'impresssione che l'aggiunta del rad 420 sul top sia stato inutile/deleterio
provo a spiegarmi: in load ho la temperatura del liquido a 34 gradi e interna al case che arriva anche a 40 gradi (tamb a 28.5)
il problema è che il 420 nel top pesca, per l'appunto, l'aria interna a 40 gradi
per cui anzichè togliere calore al liquido che fa? ne aggiunge? :stordita: :doh:Il rad è un cl420 thermaltake? Che ventole usi? E soprattutto sono in immissione o espulsione?
Se le hai in espulsione, quindi aspirano aria attraverso il rad, attenzione alla loro velocità di rotazione. Quel rad è ad alto fpi (14) e se le ventole non hanno un profilo alare adatto al pull, rischi che l'aria non venga aspirata.
Se invece le hai in immissione, invertile.
Se come detto la temp interna al case è aumentata rispetto a prima, vuol dire che l'aria sta ristagnando nel case e non viene espulsa correttamente.
Nel caso farei anche la prova di invertire la ventola posteriore da espulsione ad immissione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mircocatta
22-08-2019, 19:54
innanzitutto vi ringrazio della vostra disponibilità, se non ci fossero utenti come voi i forum morirebbero ;)
vedo di rispondere ad un po tutto
Nel top come hai messo le ventole dentro al case o fuori? meglio dentro, che giro ti fa il liquido? prima rad in basso o sul top? per curiosità 2 ventole davanti e una dietro in estrazione?
edit visto ora sotto la firma, le ventole sul top non ci stanno tra rad e mb ?
allora, nel top sono obbligato a mettere le ventole in pull, spazio tra radiatore e mobo purtroppo non ce n'è "abbastanza" per delle ventole
il liquido parte e va nel radiatore top, poi passa per i due waterblock e infine finisce nel radiatore nel bottom per poi ritornare alla pompa
per le ventole in and out è come hai detto: 2 ventole davanti in immissione e 1 singola dietro in espulsione (escludendo quelle dei radiatori).. queste ventole sono quelle classiche preinstallate nell'enthoo (PH-F140SP )
Il rad è un cl420 thermaltake? Che ventole usi? E soprattutto sono in immissione o espulsione?
Se le hai in espulsione, quindi aspirano aria attraverso il rad, attenzione alla loro velocità di rotazione. Quel rad è ad alto fpi (14) e se le ventole non hanno un profilo alare adatto al pull, rischi che l'aria non venga aspirata.
Se invece le hai in immissione, invertile.
Se come detto la temp interna al case è aumentata rispetto a prima, vuol dire che l'aria sta ristagnando nel case e non viene espulsa correttamente.
Nel caso farei anche la prova di invertire la ventola posteriore da espulsione ad immissione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
si, il rad 420 è il cl420 thermaltake e le ventole sono in espulsione
le ventole utilizzate lo ammetto, non sono il top, ho riciclato quello che possedevo: 2 sono quelle che erano montate 1 nel top e una nel bottom dell'enthoo primo (sempre le PH-F140SP di cui parlavo prima, nel case ce n'erano ben 5 totali), la terza è una noctua nf-a14-pwm
le temperature interne del case sinceramente non so se sono aumentate, non ho mai avuto un sensore piazzato all'interno prima di oggi, quello che appunto mi son chiesto è: perchè "raffreddare" un rad con aria più calda del liquido che gli passa all'interno? :asd: tanto valeva non aggiungere questo radiatore, no?
ps: non che mi lamenti delle temperature, non credo che 34-35 gradi per il liquido siano "male" con 28.5 gradi in casa, considerando che il case è piazzato sotto la scrivania, cosa da non sottovalutare siccome non ha spazio ne dietro, ne sopra ne di lato, è in un angolo con la scrivania che gli lascia si e no 3cm di spazio sopra :cry: prima o poi riuscirò ad avere una scrivania degna di un pc
Black"SLI"jack
22-08-2019, 21:11
allora direi che si spiegano varie cose adesso. il fatto di avere il case incassato in un angolo, già comporta in un peggioramento. le temp sono in regola vista la situazione. spero che 35 sul liquido siano in full e non in idle.
se poi ci aggiungi che le ventole che hai usato, le phanteks, sono ventole da case e non da rad. bassa pressione statica, se poi le metti in pull. praticamente non tirano.
come già indicato per il pull, ci vogliono ventole con le pale adatte a tale scopo. e sinceramente, disponibili al momento mi vengono in mente solo le ek vardar. che però non costano poco. in push la scelta è più ampia anche in termini di budget.
mircocatta
22-08-2019, 21:59
Immagino che neanche le scythe grand flex che ho in pull sul 480 non siano molto adatte, giusto?
In termini di gradi quanto potrei guadagnare cambiando ventole? Ne varrebbe la spesa? Ho talmente tante ventole nel cassetto che non avrei così tanto spazio per aggiungerne tre :asd:
Black"SLI"jack
22-08-2019, 22:41
Cambiando solo le ventole, qualcosa potresti guadagnare. Il problema è tutto il resto della situazione, che praticamente ti vanifica eventuali miglioramenti. Dipende da cosa hai nel cassetto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Imho le GrandFlex sono l'ultimo dei problemi,le avevo anche io,e sono buone per i radiatori
In pull non le ho mai provate,ma in push spingevano bene,anche dati alla mano
mircocatta
23-08-2019, 10:32
Imho le GrandFlex sono l'ultimo dei problemi,le avevo anche io,e sono buone per i radiatori
In pull non le ho mai provate,ma in push spingevano bene,anche dati alla mano
l'unico problema che ho con loro è che sono rumorose, le noctua che stanno in pull gli danno 10 a 1 in tal senso
ma vabè, me le hanno regalate, piuttosto che tenerle nel cassetto preferisco montarle :D
ora sono qua al pc e si, confermo: le due ventole phantek pari voltaggio della noctua, tirano quasi zero :eek: come diceva black
poco ma sicuro quelle due ventole voglio cambiarle. ma finchè ci sono, cambio anche la noctua?
ora vi sparo la chicca del giorno, vi prego non linciatemi.
stamattina mentre lavoravo sul mio bel trattore ho pensato che (e di tempo per pensare ne hai aiosa con questo lavoro) il problema forse, magari, era il sensore di temperatura che "toccava" il lettore dvd e quindi sballasse la temperatura.
bene, 5 minuti fa provo a spostare il sensore e finchè c'ero verifico il funzionamento tenendolo tra le dita...scopro così che... le letture fatte fin'ora di liquido e interno case sono state tutte invertite... :asd: :doh: :doh:
quindi, riprendendo i dati riportati ieri, la mia situazione in full load è:
"la temperatura del liquido a 40 gradi e interna al case che arriva a 34 gradi (tamb a 28.5)"
il che, ora, torna.
il problema ora è l'enorme delta tra tamb e liquido!!!
Black"SLI"jack
23-08-2019, 10:52
l'unico problema che ho con loro è che sono rumorose, le noctua che stanno in pull gli danno 10 a 1 in tal senso
ma vabè, me le hanno regalate, piuttosto che tenerle nel cassetto preferisco montarle :D
ora sono qua al pc e si, confermo: le due ventole phantek pari voltaggio della noctua, tirano quasi zero :eek: come diceva black
poco ma sicuro quelle due ventole voglio cambiarle. ma finchè ci sono, cambio anche la noctua?
ora vi sparo la chicca del giorno, vi prego non linciatemi.
stamattina mentre lavoravo sul mio bel trattore ho pensato che (e di tempo per pensare ne hai aiosa con questo lavoro) il problema forse, magari, era il sensore di temperatura che "toccava" il lettore dvd e quindi sballasse la temperatura.
bene, 5 minuti fa provo a spostare il sensore e finchè c'ero verifico il funzionamento tenendolo tra le dita...scopro così che... le letture fatte fin'ora di liquido e interno case sono state tutte invertite... :asd: :doh: :doh:
quindi, riprendendo i dati riportati ieri, la mia situazione in full load è:
"la temperatura del liquido a 40 gradi e interna al case che arriva a 34 gradi (tamb a 28.5)"
il che, ora, torna.
il problema ora è l'enorme delta tra tamb e liquido!!!
se hai 3 ventole uguali e superiori, cambiale tutte e tre almeno, uniformi il flusso di aria. resta sempre la necessità di stare attenti ad usare ventole adeguate. perché ti ricordo che il tuo rad cl420 è ad alto fpi, quindi facile mettere in difficoltà ventole in pull.
ora mi tornano meglio le temp. 40 gradi sul liquido, significa non riuscire a smaltire il calore. con flusso di aria valido, visti i due rad, dovresti stare tranquillamente sotto i 10 gradi di delta.
proverei pure a cambiare completamente il giro del flusso. il rad sul fondo dovrebbe pescare aria da sotto il case. potresti anche fare un test, invertendo il flusso, invece che ad immettere ad espellere e con una sola fila di ventole in push, eliminando di conseguenza il push/pull attuale. mantieni le due fan frontali in ingresso, se poi riesci a metterne 3 meglio, mentre sul top lasci il rad come adesso ma mettendo delle ventole degne di questo nome. la ventola posteriore mettila in immissione invece che espulsione.
mircocatta
23-08-2019, 11:13
se hai 3 ventole uguali e superiori, cambiale tutte e tre almeno, uniformi il flusso di aria. resta sempre la necessità di stare attenti ad usare ventole adeguate. perché ti ricordo che il tuo rad cl420 è ad alto fpi, quindi facile mettere in difficoltà ventole in pull.
ora mi tornano meglio le temp. 40 gradi sul liquido, significa non riuscire a smaltire il calore. con flusso di aria valido, visti i due rad, dovresti stare tranquillamente sotto i 10 gradi di delta.
proverei pure a cambiare completamente il giro del flusso. il rad sul fondo dovrebbe pescare aria da sotto il case. potresti anche fare un test, invertendo il flusso, invece che ad immettere ad espellere e con una sola fila di ventole in push, eliminando di conseguenza il push/pull attuale. mantieni le due fan frontali in ingresso, se poi riesci a metterne 3 meglio, mentre sul top lasci il rad come adesso ma mettendo delle ventole degne di questo nome. la ventola posteriore mettila in immissione invece che espulsione.
mi fai stravolgere tutto :O quindi il rad sotto, anzichè buttaria aria dentro (com'è tutt'ora), gli faccio buttare aria fuori? azz... così dovrei smontare mezzo mondo :oink:
preferirei fare una configurazione che sia valida non tanto per la situazione attuale (sotto la scrivania) ma bensì per quando, in futuro, potrò tenerlo tranquillamente sopra ad una (enorme) scrivania
intanto potrei pensare a cambiare le tre ventole nel radiatore del top... ek vendor? in push lo vedete anche voi dall'immagine in firma, è davvero risicato lo spazio...forse ora come ora potrebbe anche starci una ventola (magari slim?) ma dubito fortemente quando poi passerò a ryzen tra qualche mese, con mobo con dissipatori sui vrm decisamente più abbondanti (pensavo alla x570 taichi)
Black"SLI"jack
23-08-2019, 11:30
la soluzione indicata, può andare bene anche per il dopo. uno degli aspetti che non mi hanno mai fatto propendere per l'entho primo è il fatto che sotto non c'è tanto spazio per pescare aria. quindi forzare l'uscita invece dell'ingresso dell'aria potrebbe cmq aiutare anche il rad sul fondo a lavorare meglio.
tra l'altro se non ricordo male a suo tempo avevo visto diverse soluzioni adottate proprio su quel case dove venivano distanziate le ventole in push con dei convogliatori, proprio per aumentarne il pescaggio.
mircocatta
23-08-2019, 11:55
la soluzione indicata, può andare bene anche per il dopo. uno degli aspetti che non mi hanno mai fatto propendere per l'entho primo è il fatto che sotto non c'è tanto spazio per pescare aria. quindi forzare l'uscita invece dell'ingresso dell'aria potrebbe cmq aiutare anche il rad sul fondo a lavorare meglio.
tra l'altro se non ricordo male a suo tempo avevo visto diverse soluzioni adottate proprio su quel case dove venivano distanziate le ventole in push con dei convogliatori, proprio per aumentarne il pescaggio.
soluzione fattibile visto che, nonostante il push pull, ho ancora ampio margine sotto ;) convogliatori sigillati o semplici distanziali che faranno pescare aria anche da dentro al case?
magari quando cambio piattaforma vedrò di fare qualcosa sul rad sotto!
per quanto riguarda le ventole nel top, le uniche valide sono le ek vardar?
TigerTank
23-08-2019, 13:04
la soluzione indicata, può andare bene anche per il dopo. uno degli aspetti che non mi hanno mai fatto propendere per l'entho primo è il fatto che sotto non c'è tanto spazio per pescare aria. quindi forzare l'uscita invece dell'ingresso dell'aria potrebbe cmq aiutare anche il rad sul fondo a lavorare meglio.
tra l'altro se non ricordo male a suo tempo avevo visto diverse soluzioni adottate proprio su quel case dove venivano distanziate le ventole in push con dei convogliatori, proprio per aumentarne il pescaggio.
Io avevo fatto proprio così, usando dei telai di vecchie ventole da 35mm proprio per distanziare il tutto(FOTO (https://i.imgur.com/TUKSKcz.jpg)) ma poi in un secondo tempo ho semplicemente montato le ventole in pull.
Volendo comunque sarebbe possibile sollevare il tutto come ho fatto io o usando un qualche supporto autocostruito o convogliatore...di spazio là sotto ce n'è in abbondanza :D
Black"SLI"jack
23-08-2019, 13:04
no ti servono dei convogliatori, in modo che l'aria sia cmq forzata ad essere aspirata da fuori. niente aria da dentro.
ventole ottimizzate per il pull, al momento disponibili in commercio, mi viene in mente solo le ek vardar.
mircocatta
23-08-2019, 13:57
Volendo ho proprio 4 enermax magma da cui prendere i telai :D o mi conviene conservarle per altri anni? (Saranno in casa da almeno 10 nell'armadio)
Avevo dei convogliatori fatti apposta, alti 5cm, ma credo di averli cestinati :stordita:
Per le vardar trovo solo le "furious", sono quelle? (Amazon, 28€ l'una :eek: )
Sbaglio o qua suggeriscono proprio quelle che monto io? Sia le noctua sia le phanteks
https://www.overclock.net/forum/61-water-cooling/1548475-best-140mm-fan-pull-through-radiator.html
Black"SLI"jack
23-08-2019, 14:00
le furious sono quelle più potenti. ti consiglio le f3-140er o chiamate anche evo 140er. range 500-2000 rpm. costano sui 22/23 euro.
mircocatta
23-08-2019, 16:55
ma quale sarebbe il dato importante che dovrei guardare? la pressione statica non credo "dica tutto" giusto? perchè altrimenti, in termini di db/pressione statica, pare meglio la mia noctua, però immagino che tra pull e push cambi tutto
incomincio a perdere colpi, ieri ho scritto che le phanteks erano le PH-F140SP, mentre in realtà sono le PH-F140XP, ma immagino non cambi molto l'esito, giusto?
Black"SLI"jack
23-08-2019, 17:50
Le XP sono pure peggio delle sp. Hanno metà della pressione statica. 0.77 Vs 1.33 a pieni rpm.
Nella corretta scelta delle ventole, bisogna prima di tutto valutarne la destinazione di uso. Per uso rad bisogna prima di tutto valutare la pressione statica, ovvero la capacità di queste di spingere l'aria attraverso le altette del rad. Più è alto l'fpi più sarà necessario avere ventole che a bassi rpm abbiano cmq una buona pressione statica. Perché vien da sé che il valore di targa di p.s. è ai massimi rpm. Quindi al diminuire degli rpm, diminuisce pure la p.s.
Quando cercavo di sostituire le yate loon da 140 sul rad 1260, sai quante ne ho visto con valori di p.s. che mi facevano riderire? Perché non volevo spendere nelle vardar, altrimenti non avrei avuto dubbi. Volevo spendere poco e alla fine ho trovato un buon compromesso con le Arctic p14 che arrivano a 1700rpm e 2.4 di p.s. E soprattutto a prezzo da discount. 10 ventole 53 euro. Delle vardar ne prendevo 2 e mezzo.
Attenzione anche al fatto che tra push e pull non tutte le ventole sono adeguate. Spesso è duvuto anche alla conformazione delle pale.
Come ho sempre consigliato meglio ventole che possano spingersi anche in alto con gli rpm, rispetto a ventole che si fermano a bassi rpm. Si ha più margine di manovra in caso di necessità.
Spesso mi sento dire, ma però ai massimi rpm sono rumorose. Ma ventole ad elevate prestazioni difficilmente si spingono al massimo, anche perché già a valori bassi svolgono un egregio lavoro. Quando avevo tutte le vardar 7 da 140 (2200rpm) e 9 da 140 (2000rpm), al massimo le ho spinte a metà della loro velocità, gestite dagli aquaero, proprio perché in base a quanto volevo ottenere, bastavano quegli rpm. Poi per test le ho spinte anche al massimo, ma per test.
La questione rumore poi è un aspetto assai complicato. Se si vogliono ventole silenziose, la maggior parte hanno prestazioni inguardabili per i rad. Senza entrare nel campo del livello soggettivo di sopportazione del rumore. Quello che a me no da fastidio, ad altri può essere intollerabile, come pure certe frequenze possono essere più o meno fastidiose.
Senza considerare, e qui mi ripeto all'infinito, che spesso ventole rumorose lo sono perché ostruite nel loro pescaggio. Più si avvicina un corpo alla ventola, più il flusso di aria va in risonanza e quindi il rumore prodotto aumenta. Sempre bene distanziare le ventole da griglie, filtri e quant'altro.
Purtroppo la ricetta perfetta non esiste. Perché bene o male ci si deve accontentare tra prestazioni o rumore. Personalmente sono uno che se ne sbatte del rumore prodotto dalle ventole, mi interessano principalmente le prestazioni. Quindi se ho ventole più rumorose rispetto ad altre agli stessi rpm, ma prestazioni superiori, sono a posto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mircocatta
23-08-2019, 18:16
io sono l'esatto contrario :asd: preferisco il silenzio alla pura prestazione, diciamo che se la differenza in rumore è tollerabile potrei scegliere quelle più prestazionali
per cui, direi, che mi si pongono due possibilità
o 3 vardar o 2 noctua e perchè no, anche le Arctic p14 che hai citato (se si trovano)
partendo dal presupposto che tendo a tenere le ventole a non più di 7v (che solitamente sono bassi rpm, non oltre 900), devo trovare quella che mi garantiscono più p.s. possibilmente con NON troppo divario in DB... un vero peccato che cooling technique non ne abbia recensite neanche mezza, di solito fanno una tabella con valori di p.s/cfm/db per ogni fascia di voltaggio
edit: e sticazzi le arctic! confezione da 5 27€! mi sa che vado proprio di queste :eek: non le prendo pwm e vivo felice lo stesso! la forma delle pale dovrebbe essere quella "giusta", e come pressione statica dovrebbe essere superiore anche alla mia noctua
edit: e sticazzi le arctic! confezione da 5 27€! mi sa che vado proprio di queste :eek: non le prendo pwm e vivo felice lo stesso! la forma delle pale dovrebbe essere quella "giusta", e come pressione statica dovrebbe essere superiore anche alla mia noctua
le fanno anche PWM se ti servono e costano non molto di più
mircocatta
23-08-2019, 18:38
le fanno anche PWM se ti servono e costano non molto di più
vero, ma hanno connessione pst che non ho idea di cosa sia (parlo della confezione da 5)
mamma mia quanto sono economiche, non è che mi si rompono dopo 1 mese? :D comunque prese! direi che con 3 di queste sono a cavallo
con le due che mi avanzano le piazzerò davanti, dietro in espulsione piazzo la nf a14 ;)
grazie black :sofico:
arctic è sempre stato un buon marchio, anche per i dissipatori, non credo si rompano e sembrano anche molto robuste come materiali
Black"SLI"jack
23-08-2019, 20:52
io sono l'esatto contrario :asd: preferisco il silenzio alla pura prestazione, diciamo che se la differenza in rumore è tollerabile potrei scegliere quelle più prestazionali
per cui, direi, che mi si pongono due possibilità
o 3 vardar o 2 noctua e perchè no, anche le Arctic p14 che hai citato (se si trovano)
partendo dal presupposto che tendo a tenere le ventole a non più di 7v (che solitamente sono bassi rpm, non oltre 900), devo trovare quella che mi garantiscono più p.s. possibilmente con NON troppo divario in DB... un vero peccato che cooling technique non ne abbia recensite neanche mezza, di solito fanno una tabella con valori di p.s/cfm/db per ogni fascia di voltaggio
edit: e sticazzi le arctic! confezione da 5 27€! mi sa che vado proprio di queste :eek: non le prendo pwm e vivo felice lo stesso! la forma delle pale dovrebbe essere quella "giusta", e come pressione statica dovrebbe essere superiore anche alla mia noctua
vero, ma hanno connessione pst che non ho idea di cosa sia (parlo della confezione da 5)
mamma mia quanto sono economiche, non è che mi si rompono dopo 1 mese? :D comunque prese! direi che con 3 di queste sono a cavallo
con le due che mi avanzano le piazzerò davanti, dietro in espulsione piazzo la nf a14 ;)
grazie black :sofico:
Il fatto di cercare il silenzio mi sta bene, ma spesso si perde di vista certe cose. In primis i db dichiarato spesso non sono reali, perché fatti in ambienti specifici e con ventole libere. Come detto già piazzarle dietro una griglia le fanno diventare più rumorose. Resta il fatto che anche fossero db reali, in genere sono quelli dichiarati ai massimi rpm. Per esperienza le vardar fino ai 1300 sono molto silenziose (opinione personale, ma condivisa anche da altri), ma con buone prestazioni.
Le p14 ci sono a 3pin, 4pin pwm e con connessione pst. Io ho preso due set da 5 fan 3pin, in quanto le dovevi collegare ad un aquaero 4 che non supporta pwm e soprattutto non avevo splitter pwm da usare per collegarle.
A 1200/1300 rpm, circa 9v hanno un buon spostamento di aria con una buona silenziosità. Ai massimi rpm un po' si sentono.
Cmq faccio un appunto. Cercare il silenzio e poi "lamentarsi/preoccuparsi" (nel senso buono, non fraintendere :asd: ) delle temp elevate del liquido, di sicuro un po' stona. Purtroppo limitare le prestazioni del raffreddamento, comporta l'innalzamento delle temp.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mircocatta
24-08-2019, 09:54
Il fatto di cercare il silenzio mi sta bene, ma spesso si perde di vista certe cose. In primis i db dichiarato spesso non sono reali, perché fatti in ambienti specifici e con ventole libere. Come detto già piazzarle dietro una griglia le fanno diventare più rumorose. Resta il fatto che anche fossero db reali, in genere sono quelli dichiarati ai massimi rpm. Per esperienza le vardar fino ai 1300 sono molto silenziose (opinione personale, ma condivisa anche da altri), ma con buone prestazioni.
Le p14 ci sono a 3pin, 4pin pwm e con connessione pst. Io ho preso due set da 5 fan 3pin, in quanto le dovevi collegare ad un aquaero 4 che non supporta pwm e soprattutto non avevo splitter pwm da usare per collegarle.
A 1200/1300 rpm, circa 9v hanno un buon spostamento di aria con una buona silenziosità. Ai massimi rpm un po' si sentono.
Cmq faccio un appunto. Cercare il silenzio e poi "lamentarsi/preoccuparsi" (nel senso buono, non fraintendere :asd: ) delle temp elevate del liquido, di sicuro un po' stona. Purtroppo limitare le prestazioni del raffreddamento, comporta l'innalzamento delle temp.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ti do perfettamente ragione ma faccio un appunto: il problema iniziale non erano le temperature, era nato da una mia errata lettura di temperatura interna del case e del liquido, poi, perchè no, ne ho approfittato per correggere questo "difetto" delle ventole sul rad 420 :D
A memoria forse riuscirò anche ad aggiungere una ventola in push sul 420, nella zona in corrispondenza del bay 5 pollici :D
beppecomo
24-08-2019, 15:02
Pensate che possa essere utile questo sensore di temperatura ???
Thermaltake Pacific Temperature
Sarei tentato di prenderlo per il mi loop EKWB
papugo1980
24-08-2019, 16:57
Pensate che possa essere utile questo sensore di temperatura ???
Thermaltake Pacific Temperature
Sarei tentato di prenderlo per il mi loop EKWB
Certo, per chi ha un custom loop ed è un appassionato secondo me è d'obbligo.
Black"SLI"jack
24-08-2019, 17:57
Non serve essere appassionato. Almeno un sensore di temperatura per il liquido è necessario per controllare il funzionamento del loop.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
beppecomo
24-08-2019, 18:23
Non serve essere appassionato. Almeno un sensore di temperatura per il liquido è necessario per controllare il funzionamento del loop.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Acquistata la versione che monitorizza temperatura e flusso.....adesso non mi rimane che aspettare che mi consegnino il case e poi si comincia ad assemblare:D
VirusITA
25-08-2019, 14:03
Ciao, vorrei cambiare gli o-ring di tutti i miei raccordi portatubo 16/10 (i classici raccordi a compressione per tubo flessibile) che hanno qualche anno sulle spalle. Sapete dove posso trovarli al prezzo migliore e qual’è la misura corretta? Grazie!
Buongiorno a tutti, sono 5-6 anni che ho l'impianto a liquido generalmente sia su cpu che gpu, con la differenza che di schede video ne ho cambiate 5 nel tempo quindi alcune volte sono stato per un pò ad aria e poi ritornato a liquido con l'ammattimento ogni volta di dover svuotare tutto il loop, riempirlo e fare lo spurgo aria.
Dato che anche stavolta ho trovato un fullcover per l'attuale 1080ti Strix , stavo quasi pensando, visto anche le precedenti esperienze, se non valeva quasi la pena separare il custom loop (CPU+GPU) formato da:
radiatori XSPC RX360 V3 + Alphacool NexXxoS UT60 280
con una sola pompa del kit XSPC D5 Photon
in 2 loop distinti, lasciando il 360 per la cpu e prendendo una nuova pompa per fare un loop a parte per la scheda video con il rad da 280, almeno ai prossimi cambi posso lavorare indipendentemente a seconda che cambi scheda video o il resto del pc (scheda madre/cpu) che incomincia ad avere i suoi anni e forse il prossimo anno è il suo turno se si decidono a far uscire queste benedette ddr5 :)
Voi che dite ne vale la pena? Sotto l'aspetto temperature guadagno qualcosa a separarli anche se i rad rimangono gli stessi?
C'è qualcosa di valido da prendere in considerazione come pompe/resevoir?
Ho già dato un'occhiata in giro e per quel poco che mi intendo (non mi sono più aggiornato) per meno di 150-200€ non si trova nulla, se avete consigli oltre a darmi un parere anche sulle precedenti domande è tutto ben accetto come consigli/pareri, farebbe comodo qualcosa di compatto per quanto possibile perchè nel corsair 780T dovrò ingegnarmi un pò per posizionare la seconda pompa :help:
Black"SLI"jack
25-08-2019, 15:08
separare in due loop, soprattutto con una configurazione come tua, rischi solo di avere temp più alte sulla cpu o sulla gpu. lasciando il loop singolo, invece potrai spalmare il calore prodotto su entrambi i rad.
jing1988
25-08-2019, 19:57
Io finalmente ho deciso di integrare la seconda 1080ti con tutto il resto per la temperatura troppo alta appunto. A questo punto mi avanza un piccolo rad alphacool 120.
Ho in mente un altro progetto. Voglio provare a far passare il liquido per le celle di Peltier. Qualcuno ho avuto esperienze?
Le celle le azionerò soltanto quando devo giocare un paio di ore. In idle le spengo. Sono molto curioso di vedere quanto si riesce ad abbattere la temp.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho in mente un altro progetto. Voglio provare a far passare il liquido per le celle di Peltier. Qualcuno ho avuto esperienze?
Le celle le azionerò soltanto quando devo giocare un paio di ore. In idle le spengo. Sono molto curioso di vedere quanto si riesce ad abbattere la temp.
Dipende dove le vuoi montare.
Se la monti a contatto della cpu/gpu, devi tenerla sempre accesa e devi isolare termicamente per non avere l'effetto condensa sul lato freddo.
Se le monti per raffreddare il liquido (dovresti adattare un wb se non ne esistono appositi), poi devi comunque pensare a come raffreddare il lato caldo della peltier... Ti serve un maxi dissipatore e qualche ventola.
E se consideri il consumo che hanno e l'ingombro del tutto, ti conviene senza dubbio montare un ulteriore radiatore e abbandonare il progetto Peltier!
separare in due loop, soprattutto con una configurazione come tua, rischi solo di avere temp più alte sulla cpu o sulla gpu. lasciando il loop singolo, invece potrai spalmare il calore prodotto su entrambi i rad.
perfetto, hai demolito l'idea :D ovviamente scherzo, comunque se le temperature dovrebbero aumentare allora lascio perdere.
Sinceramente pensavo di guadagnare qualcosa per la scheda video avendo il 280 che pesca dal frontale aria esterna che è quella che più mi preme tener bassa di temperature (meno tagli di frequenze possibile) e lasciare il vantaggio del 360 sul top del case alla cpu che alla fine se invece di starmi a 48°C mi stà a 53°C non mi cambia nulla.
Ho sempre pensato che la cpu scaldando parecchio, inficiasse tangibilmente su quello che potevo ottenere come temp max dalla sola scheda video
jing1988
25-08-2019, 21:49
Dipende dove le vuoi montare.
Se la monti a contatto della cpu/gpu, devi tenerla sempre accesa e devi isolare termicamente per non avere l'effetto condensa sul lato freddo.
Se le monti per raffreddare il liquido (dovresti adattare un wb se non ne esistono appositi), poi devi comunque pensare a come raffreddare il lato caldo della peltier... Ti serve un maxi dissipatore e qualche ventola.
E se consideri il consumo che hanno e l'ingombro del tutto, ti conviene senza dubbio montare un ulteriore radiatore e abbandonare il progetto Peltier!
No, a contatto con con i componenti No! Seconda opzione. Faccio passare il liquido da un waterblock a contatto con la peltier. Ovviamente ci vorrà un radiatore, e un alimentatore stabilizzato a parte. Tutto montato fuori dal case a parte e faccio passare solo il liquido. Non voglio che sta sempre accesa, per questo lo monto fuori e lo accendo solo quando devo giocare. Quindi a questo punto il consumo sarà più o meno irrisorio, dato che gioco al massimo due ore alla sera dopo lavoro.
Intanto ho ordinato i pezzi. Vi terrò aggiornati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
26-08-2019, 06:40
In generale scaricano in acqua molti più watt di calore le gpu delle CPU. Creare due loop separati sinceramente non li ho mai più di tanto utili, perché se dimensionato correttamente un loop basta per qualunque configurazione. Inoltre due loop separati significano anche due pompe, due vaschette, più tubi. Quindi problemi di spazio e anche problemi di gestione. Facessi mai 2 loop separati, li farei solo nel caso in cui avessi un case/scrivania dove andrei a ridurre la lunghezza complessiva del loop unico e dare simmetria estetica al tutto.
Non li userei nemmeno in case mastodontici. Preferisco sempre un solo loop e avere l'intera massa radiante a lavorare insieme.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
No, a contatto con con i componenti No! Seconda opzione. Faccio passare il liquido da un waterblock a contatto con la peltier. Ovviamente ci vorrà un radiatore, e un alimentatore stabilizzato a parte. Tutto montato fuori dal case a parte e faccio passare solo il liquido. Non voglio che sta sempre accesa, per questo lo monto fuori e lo accendo solo quando devo giocare. Quindi a questo punto il consumo sarà più o meno irrisorio, dato che gioco al massimo due ore alla sera dopo lavoro.
Intanto ho ordinato i pezzi. Vi terrò aggiornati.
Il problema maggiore secondo me é riuscire a raffreddare adeguatamente la cella.
Non so da quanti watt hai preso la peltier, ma per avere effetti apprezzabili servirà una potenza che sarà difficile da dissipare ad aria.
Come saprai, le peltier lavorano sul dT fra lato caldo e lato freddo. Quindi se vuoi buoni risultati, dovrai mantenere il lato caldo non molto sopra la temperatura ambiente. E una cella da 60/80W (a dir poco) raffreddata ad aria, come ce la mantieni?
jing1988
26-08-2019, 08:22
Il problema maggiore secondo me é riuscire a raffreddare adeguatamente la cella.
Non so da quanti watt hai preso la peltier, ma per avere effetti apprezzabili servirà una potenza che sarà difficile da dissipare ad aria.
Come saprai, le peltier lavorano sul dT fra lato caldo e lato freddo. Quindi se vuoi buoni risultati, dovrai mantenere il lato caldo non molto sopra la temperatura ambiente. E una cella da 60/80W (a dir poco) raffreddata ad aria, come ce la mantieni?
Non lo so ancora. E non nemmeno sa quanti watt sono. Volevo solo provare. Se non funziona, amen. Haha
Voglio solo vedere se riesco a scendere di un po’ come temperature. Non voglio arrivare a 0 gradi che sia chiaro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mircocatta
26-08-2019, 11:56
perfetto, hai demolito l'idea :D ovviamente scherzo, comunque se le temperature dovrebbero aumentare allora lascio perdere.
Sinceramente pensavo di guadagnare qualcosa per la scheda video avendo il 280 che pesca dal frontale aria esterna che è quella che più mi preme tener bassa di temperature (meno tagli di frequenze possibile) e lasciare il vantaggio del 360 sul top del case alla cpu che alla fine se invece di starmi a 48°C mi stà a 53°C non mi cambia nulla.
Ho sempre pensato che la cpu scaldando parecchio, inficiasse tangibilmente su quello che potevo ottenere come temp max dalla sola scheda video
fai come me, "isoli" la gpu con due sganci rapidi :) maschio/femmina da una parte e femmina/maschio dall'altra.
quando devi cambiare vga basta staccare la vga e richiudere il loop rimanendo con la sola cpu raffreddata a liquido in attesa di liquidare o meno la nuova vga
majinbu7
26-08-2019, 14:13
fai come me, "isoli" la gpu con due sganci rapidi :) maschio/femmina da una parte e femmina/maschio dall'altra.
quando devi cambiare vga basta staccare la vga e richiudere il loop rimanendo con la sola cpu raffreddata a liquido in attesa di liquidare o meno la nuova vga
Questo è molto interessante, hai una foto per vedere come sono?
Grazie
Arrow0309
26-08-2019, 14:20
Ciao, vorrei cambiare gli o-ring di tutti i miei raccordi portatubo 16/10 (i classici raccordi a compressione per tubo flessibile) che hanno qualche anno sulle spalle. Sapete dove posso trovarli al prezzo migliore e qual’è la misura corretta? Grazie!
Ciao la misura esatta dovrebbe essere 11 x 2mm (G1/4):
https://www.aquatuning.co.uk/water-cooling/accessories/standard-parts/o-ring/2339/o-ring-11-x-2mm-g1/4-inch-without-groove
Oppure 11,1 x 1,6mm:
https://www.aquatuning.co.uk/water-cooling/accessories/standard-parts/o-ring/2338/o-ring-11-1-x-1-6mm-g1/4-inch
Io prenderei cmq quelli da 2mm ma devi vedere bene sui tuoi raccordi
Arrow0309
26-08-2019, 14:24
Questo è molto interessante, hai una foto per vedere come sono?
Grazie
Ecco i miei :D ;)
https://drive.google.com/file/d/1niU5iCegjUzbIv9uApdSfUfLxsMMrapy/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1KIAwR7JMhDaovfeUGeGTPNTVYQFqoduK/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1fKqZJJ4kQEc07oLfiqGWTdt2mwgEIR8W/view?usp=sharing
majinbu7
26-08-2019, 15:21
Ecco i miei :D ;)
https://drive.google.com/file/d/1niU5iCegjUzbIv9uApdSfUfLxsMMrapy/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1KIAwR7JMhDaovfeUGeGTPNTVYQFqoduK/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1fKqZJJ4kQEc07oLfiqGWTdt2mwgEIR8W/view?usp=sharing
Allora M8,
mi sa che dobbiamo fare un'altro ordine :asd:
Thunder-74
26-08-2019, 17:21
Ecco i miei :D ;)
https://drive.google.com/file/d/1niU5iCegjUzbIv9uApdSfUfLxsMMrapy/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1KIAwR7JMhDaovfeUGeGTPNTVYQFqoduK/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1fKqZJJ4kQEc07oLfiqGWTdt2mwgEIR8W/view?usp=sharing
Arrow vedo che la scheda madre sta con CODE 40. disattiva il fast boot di Windows, che fa solo casini ;)
QUI (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Avvio-rapido-Windows-10-pro-e-contro_14132) trovi una guida per disattivarlo.
Arrow0309
26-08-2019, 23:28
Arrow vedo che la scheda madre sta con CODE 40. disattiva il fast boot di Windows, che fa solo casini ;)
QUI (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Avvio-rapido-Windows-10-pro-e-contro_14132) trovi una guida per disattivarlo.
Fatto, anche se non lo faceva più da un pezzo (con le impostazioni OC estive e HT off) ma magari ogni morte di papa lo fa.
Disattivato ora thanks. :p
Black"SLI"jack
27-08-2019, 00:01
Della serie come perdere inutilmente una serata. In mattina mi era arrivato finalmente, dopo mille peripezie con il corriere, il monoblocco ek per la nuova scheda madre, la maximum xi hero. Tralasciando la questione corriere, arrivo a casa e subito dopo cena, verifico il monoblocco, prima di procedere con il suo montaggio sulla mobo. Per prima cosa verifico se funzionano i led. E qui arriva la frittata. Sti fenomeni di ek, invece di usare un connettore aura sync da 3 pin, cosa fanno? Usano un classico connettore 4 pin per led rgb che se non si sta attenti al 101%, ti fotti la striscia led. Perché essendo un connettore standard monta sia sui connessioni per drgb che rgb standard. L'ho messo sul connettore giusto, ma invertito e strip led del wb andata. Ovviamente strip di dimensioni non standard soprattutto in larghezza. Ora va bene ho sbaglio io, anche se l'errore è dietro l'angolo, ma spendere 0.1 centesimi di euro per un connettore solo aura sync 3 pin era complicato? Pure i led cinesi su Amazon, li usano, ek non ci riesce? Dato che poi il monoblocco monta solo sua di una mobo e ben specifica?
Per risolvere il problema ho cannibalizzato una striscia led presa di recente su Amazon con led addressable e con molta pazienza ho dovuto dissaldarli (insieme alle microresistenze) da una parte per risaldarli dall'altra parte.
Aspettare un eventuale cambio in garanzia manco a pensarci e spendere 15 euro per una strip di ricambio ancor meno.
Venendo invece al monoblocco in se, sinceramente sono un po' deluso, per non dire abbastanza. La qualità è altalenante. Sembra quasi di provenienza cinese. Peccato che alcuni marchi cinesi, facciano prodotti migliori. Considerando poi che costa 140 euro e rientra pure nella serie quantum che dovrebbe a detta loro essere quella di qualità superiore. Placca metallica su cui è tutto avvitato, sembra più di metallo/alluminio che di rame nickelato. Segni evidenti di ditate e altri segni vari. Dovrò dare una bella lucidata. Tra l'altro avendolo smontato ho pure riscontrato alcuni filamenti di metallo, di derivazione filettatura fori delle viti, a giro all'interno del blocco.
Era un po' che non compravo un loro wb, l'ultimo nel 2016, wb fullcover per le 1080. Ma la qualità è in discesa. Mi sa proprio che passerò definitivamente ad altri brand.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
27-08-2019, 08:25
Fatto, anche se non lo faceva più da un pezzo (con le impostazioni OC estive e HT off) ma magari ogni morte di papa lo fa.
Disattivato ora thanks. :p
;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Falcoblu
27-08-2019, 08:56
....Era un po' che non compravo un loro wb, l'ultimo nel 2016, wb fullcover per le 1080. Ma la qualità è in discesa. Mi sa proprio che passerò definitivamente ad altri brand.
Concordo senza dubbio, io di EK non compro neanche più una vite, peccato perchè faceva ottimi prodotti e soprattutto aveva un'ampia scelta...
mircocatta
27-08-2019, 10:15
eccomi qua con qualche succulenta news
arrivate le 5 ventole, amazon davvero velocissima
l'idea era quindi di montarne 3 nel rad top in pull e le altre due boh, magari sostituire le due phanteks led davanti in immissione
la noctua af140 che mi rimane in casa pensavo di montarla in push sempre sullo stesso radiatore, nella zona "bay 5 pollici"
vado per smontare il tutto, noto in primis una cosa:
https://postimg.cc/Z9vTQm4J
c'è modo per sfruttare questi raccordi del rad top per spurgare l'aria?
successivamente monto le mie 3 ventole e poi passo al montaggio della ventola in push
per sfizio prima però provo a piazzare anche una ventola in push nella zona "scheda madre"... pensavo non ci stessero, lo davo per scontato... e invece:
https://postimg.cc/YG1tpxvV :sofico:
ho così deciso di piazzare lì le due arctic che mi erano rimaste e incredibilmente, l'unica che volevo piazzare (la noctua nella zona bay5 pollici) non ci passa :asd: probabilmente dovrei smontare la seconda ventola per farmi spazio per infilare dentro la noctua...ma vabè, per ora la tengo così
ora mi ritrovo il 420 con ben 5 ventole nuove di zecca pagate uno scherzo, ottimo :D
la domanda sorge spontanea, queste arctic vanno bene anche per il push sui radiatori giusto?
Questo è molto interessante, hai una foto per vedere come sono?
Grazie
purtroppo il nuovo loop è pensato diversamente :(
basta montare due innesti rapidi attorno alla vga, uno prima e uno dopo, in modo tale che una volta che la rimuovi (la vga) basta richiudere il loop con il tubo che andava a connettersi all'entrata della vga assieme al tubo che andava a connettersi all'uscita della vga, ovviamente bisogna fare in modo di ritrovarsi in mano un maschio e una femmina altrimenti nisba :D
personalmente monto i vl3n della koolance e vabè, visti gli anni che anno incominciano ad avere qualche perdita una volta sganciati
Black"SLI"jack
27-08-2019, 10:25
vanno bene principalmente per il push.
Black"SLI"jack
27-08-2019, 10:32
Concordo senza dubbio, io di EK non compro neanche più una vite, peccato perchè faceva ottimi prodotti e soprattutto aveva un'ampia scelta...
il fatto che ho preso ek per la mobo, è che sono praticamente un paio i brand che fanno monoblocchi specifici per le mobo, e ormai praticamente più nessuno fa wb dedicati ai vrm delle mobo, tranne casi specifici.
per la questione vrm potevo prendere invece della hero la formula (che ha di serie il wb), ma avendo viste le foto dello stesso smontato, è assai restrittivo. e sinceramente considerando che poi le differenze con la hero sono ridotte, la differenza di oltre 150 euro di prezzo sinceramente non mi entusiasmava.
mircocatta
27-08-2019, 10:32
vanno bene principalmente per il push.
me le farò andare bene anche in pull :asd: purtroppo le ek che mi consigliavi costano davvero, davvero troppo dovendone acquistare almeno 3.. soprattutto se confrontate a queste arctic
Grazie comunque del consiglio, se non le avessi citate tu queste arctic non le avrei mai prese ;)
le ho provate e sono davvero silenziose a 6v, e mentre prima, test con mano, non si sentiva aria "uscire" dal top (se non nella zona dove c'era l'NF A14 ) ora invece tira un bel "venticello" :D
già so che non mi andrà bene montare la noctua (più per questioni estetiche) e comprerò la sesta ventola
Black"SLI"jack
27-08-2019, 11:07
queste arctic p14 le ho trovare per pure caso, perché mi è caduto l'occhio sulle caratteristiche tecniche, e poi sul prezzo, dato che me ne servivano ben 9.
le ho prese a scatola chiusa e sinceramente da prova diretta e poi da un paio di recensioni e un thread su un forum straniero, ho avuto conferma di quanto avevo riscontrato.
cmq 6v, è un po' poco come voltaggio, prova ad arrivare anche a 8/9v che restano molto silenziose.
mircocatta
27-08-2019, 13:11
quindi, riprendendo i dati riportati ieri, la mia situazione in full load è:
"la temperatura del liquido a 40 gradi e interna al case che arriva a 34 gradi (tamb a 28.5)"
il che, ora, torna.
il problema ora è l'enorme delta tra tamb e liquido!!!
aggiornamento post modifica
t amb 27.5
t liquido 36
t case 32
(tengo aggiornato man mano che avanza il test)
direi che c'è stato un miglioramento netto :)
aggiornamento post modifica
t amb 27.5
t liquido 34
t case 31.5
direi che c'è stato un miglioramento netto :)
hai preso le arctic 3pin?
mircocatta
27-08-2019, 13:15
hai preso le arctic 3pin?
yes
Black"SLI"jack
27-08-2019, 13:16
aggiornamento post modifica
t amb 27.5
t liquido 33.5
t case 31
direi che c'è stato un miglioramento netto :)
avevi ristagno di aria calda, e il rad sul tetto non lavorara praticamente.
Lunar Wolf
27-08-2019, 13:29
aggiornamento post modifica
t amb 27.5
t liquido 36
t case 32
(tengo aggiornato man mano che avanza il test)
direi che c'è stato un miglioramento netto :)T liquido 36 gradi? Non è un po' alto?
Black"SLI"jack
27-08-2019, 13:39
fino ad un deltaT (differenza tra temp ambiente e temp liquido caldo) di 10 gradi, siamo nel range di funzionamento ottimale di un impianto a liquido. ovvio che più basso è il deltaT e meglio è.
va anche detto che però mircocatta tiene le ventole assai basse come voltaggio e torno a consigliare di tenerle almeno a 8/9v.
il problema della temp liquido alta, si ripercuote sulla temp dei componenti, soprattutto sulla vga.
mircocatta
27-08-2019, 13:43
T liquido 36 gradi? Non è un po' alto?
ho interrotto il test che era a 37
beh c'è un delta con la temperatura dell'aria all'interno del case di 4 gradi, la temperatura ambiente di circa 28 gradi dice poco, ho il pc incassato sotto la scrivania e l'aria che pesca ha una temperatura simile a quella interna del case (32-33 gradi, difatti le gambe mi sudavano istantaneamente appena le infilavo sotto la scrivania lol)
ecco le condizioni in cui deve lavorare il mio pc, purtroppo
https://i.postimg.cc/XNc3dYNq/348bcaea-cf58-49e5-8946-c99599353180.jpg
la parte che non vedete, cioè dietro, è completamente sigillata dagli assi di legno della scrivania che chiude completamente l'angolo
appena potrò spostarlo lo piazzo in sala che è da 50mq (sopra una scrivania degna di questo nome).. avoja che respira dopo!
jing1988
27-08-2019, 14:33
T liquido 36 gradi? Non è un po' alto?
Perché sono alti 36 gradi di liquido? Considera che è in full load. Con 28 di ambiente, e poi anche gli altri componenti interni del pc scaldano. E il rad top pesca aria interna del case.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In generale scaricano in acqua molti più watt di calore le gpu delle CPU. Creare due loop separati sinceramente non li ho mai più di tanto utili, perché se dimensionato correttamente un loop basta per qualunque configurazione. Inoltre due loop separati significano anche due pompe, due vaschette, più tubi. Quindi problemi di spazio e anche problemi di gestione. Facessi mai 2 loop separati, li farei solo nel caso in cui avessi un case/scrivania dove andrei a ridurre la lunghezza complessiva del loop unico e dare simmetria estetica al tutto.
Non li userei nemmeno in case mastodontici. Preferisco sempre un solo loop e avere l'intera massa radiante a lavorare insieme.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
sì vero che la scghea video scarica più °C, ma ti dico la verità, son sempre rimasto curioso di vedere come sarebbe andata con un solo rad da 280 bello spesso, dato che tante volte si vedono delle soluzioni già di fabbrica con schede video e aio integrato con un "misero" rad da 120/140 o ad esagerare un 240 ma di quelli fini.
Comunque sia hai reso l'idea e abbandono il "progetto", gentilissimo nel darmi i tuoi consigli che ho apprezzato black.
fai come me, "isoli" la gpu con due sganci rapidi :) maschio/femmina da una parte e femmina/maschio dall'altra.
quando devi cambiare vga basta staccare la vga e richiudere il loop rimanendo con la sola cpu raffreddata a liquido in attesa di liquidare o meno la nuova vga
mi sà che rimane l'unica alternativa valida, a dir la verità agli sganci rapidi ci pensai mesi fa ma per un altra idea, ovvero integrare un bel 480 sul lato della scrivania dove stà il pc con sganci rapidi appunto per staccarlo dal resto dell'impianto interno quando dovevo fare la pulizia del case.
Poi mai realizzato un pò per il lavoro di mod che richiedeva e perchè avevo il forte dubbio che la sola D5 che ho mi sà che si sarebbe trovata un filo in difficoltà a gestire tutto (anche se fino ora a non l'ho mai usata oltre il 65/70% delle sue potenzialità)
Black"SLI"jack
27-08-2019, 19:32
Le VGA con aio montato di fabbrica, hanno una differenza rispetto ad un fullcover in un loop custom. Raffreddano solo la GPU senza ram e vrm che invece in genere sono raffreddati dalla ventola presente sulla vga stessa. Le ram scaldano poco, ma i vrm cmq su schede con belle sezioni di alimentazione generano il loro calore ed in ogni caso queste soluzioni aio non hanno le prestazioni di un fullcover in un buon loop.
Per la questione invece sganci rapidi, una d5 non ha problemi a gestire anche diverse coppie di tali raccordi. Stesso discorso per le ddc (meglio le 3.25) ma anche per le dc12-400, pompa spesso sottovalutata, anche se di difficile posizionamento all'interno di un loop, ma anche vero mulo, ce ne vuole per farla fuori. Il pc3 in mia firma, oltre 10m di sviluppo, 7 wb, n curve a 90, 2 coppie di sgancio rapido e un rad 1080, con una singola ddc tenevo, anche se al massimo, 180l/h. Ma è un loop assai articolato e particolare. Infatti poi passai alla doppia ddc in serie. Ma sono casi particolari.
Nel loop temporaneo per il 9900k e la 2080ti ho la dc12-400, con 2 wb, 2 coppie sgancio rapido e il rad 1260, più quasi 3m di tubo. Al massimo tocco i 200l/h, non male una pompa di questo tipo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma le pompe PWM come le vedete? Stavo leggendo di quella phobya e ho visto che ci sono in versione PWM e non.... l'idea che salga e si abbassi da sè in base a una qualche T di riferimento mi intriga ma dall'alto della vostra epserienza che dite?
Lunar Wolf
28-08-2019, 14:03
Ma le pompe PWM come le vedete? Stavo leggendo di quella phobya e ho visto che ci sono in versione PWM e non.... l'idea che salga e si abbassi da sè in base a una qualche T di riferimento mi intriga ma dall'alto della vostra epserienza che dite?Attualmente ho su una ek d5pwm... Curva manuale da bios basandosi sul sensore temp cpu. Mi ci trovo bene uno per minor vibrazione e forse più longevità per la pompa stessa che non va mai al massimo
Black"SLI"jack
28-08-2019, 15:27
attenzione che pwm è solo il modo di gestire la velocità della pompa/ventola stessa. anzi su alcuni aspetti è anche meglio il pwm rispetto alla gestione della velocità tramite regolazione del voltaggio.
infatti in quest'ultimo caso, ciò che regola il voltaggio, che sia un rheoubus o altro, deve erogare sia la corrente 12v sia la sua limitazione, e questo ultimo aspetto, soprattutto in caso di controller con sezione analogica, comporta un surriscaldamento dello stesso. nel caso del pwm, si hanno i due casi classici, alimentazione diretta da alimentatore (molex 4 pin) oppure connettore fan 4 pin. in entrambi i casi il voltaggio è sempre 12v, mentre tramite segnale pwm si regala la velocità. semplicemente l'impulso pwm interrompe l'erogazione del voltaggio, più sono frequenti e più alta sarà la velocità della pompa o della fan. meno frequenti sono gli impulsi e minore sarà la velocità.
tra l'altro in caso di molex 4 pin (quindi diretta dall'alimentatore), si ha pure il vantaggio che si possono usare pompe con elevato consumo di corrente tipo 23w o superiore, anche con controller pwm da pochi watt, in quanto non devono erogare corrente.
per la questione invece regolazione velocità in relazione ad un sensore T, si può fare sia con pompe pwm che non. l'importante è il controller che gestisce la pompa, se supporta la regolazione in base ad un sensore di temp. sconsiglio la gestione della pompa pwm collegandola al connettore pwm della cpu, si rischia che raggiunga delle velocità troppo basse, quindi inficiando il flusso, oppure rimanga fissa alla massima velocità.
una pompa dovrebbe essere gestita in base alla temperatura del liquido.
jing1988
28-08-2019, 15:36
Io lascio sempre la pompa al massimo. E non sento nulla. Silenziosissima. Però c’è rischio di rottura prematura? O non fa niente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
papugo1980
28-08-2019, 15:38
Io lascio sempre la pompa al massimo. E non sento nulla. Silenziosissima. Però c’è rischio di rottura prematura? O non fa niente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia sono 2 anni che sta sempre al massimo della velocità, ed il pc è acceso 10 ore al giorno
jing1988
28-08-2019, 16:06
La mia sono 2 anni che sta sempre al massimo della velocità, ed il pc è acceso 10 ore al giorno
Ah, buono. Ok. Io lo accendo solo due ore al giorno. Massimo 5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mattxx88
28-08-2019, 16:18
Ma le pompe PWM come le vedete? Stavo leggendo l'idea che salga e si abbassi da sè mi intriga ma dall'alto della vostra epserienza che dite?
Se non hai particolari problemi di eiaculazione precoce falla andare sempre a cannone, altrimenti tienila in PWM a seconda della temperatura del canotto
scusate non ho resistito :stordita:
sempre tenuta al massimo da anni e mai avuto particolari problemi ;)
Thunder-74
28-08-2019, 16:26
Discorso flusso. Se non erro arrivati a 250l/h, dopo non ci sono più benefici tangibili sulla temp liquido, o sbaglio?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Discorso flusso. Se non erro arrivati a 250l/h, dopo non ci sono più benefici tangibili sulla temp liquido, o sbaglio?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
1Gpm=227L/h,oltre non ci sono benefici
Black"SLI"jack
28-08-2019, 18:20
Diciamo che nel range 0,75-1gpm quindi 150-230 l/h non ci sono problemi. Sopra non cambia nulla, sotto quel range iniziano i decadimenti prestazionali. Sotto i 100l/h si possono avere temp troppo alte.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
28-08-2019, 18:23
1Gpm=227L/h,oltre non ci sono benefici
si esatto, dall'unica recensione decente che gira in web sui rad, fatta da xtremerigs, si può magari evincere che aumentando giri ventola e spingersi oltre i 300 l/h, qualcosa di può ottenere su rad con alto fpi:
https://i2.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/05/XE-W10DT-Curves.png
Ad esempio a circa 340 l/h (1.5 gpm) con ventole sui 1850 rpm, l'incremento è stato di un 30W, ma è marginale a fronte del rumore prodotto
https://i0.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/02/XE-W10DT-Bars.png
mircocatta
28-08-2019, 21:41
mi son accorto solo ora che ho, lateralmente, lo spazio per installare altre due 140mm.. pensavo appunto di piazzarci le due phanteks smontate dal radiatore top ( o magari la famosa noctua che mi è rimasta)
andrebbero installate qui: http://www.phanteks.com/images/product/Enthoo-Primo-SE/Green/Primo-4.jpg
pescherebbero dall'esterno aria fresca, da fuori del sottoscrivania.. che faccio? monto in push o pull?
contando che ora monto 8x120 nel rad sotto + 2x140 davanti che immettono aria e 1x140 dietro+ 6x140 nel rad sopra che estraggono aria dal case.
Ps: devo ancora verificare se riesco o meno ad installarle, visto che proprio in quella zona ho fissato la pompa+vaschetta
pps: intanto ho acquistato anche la sesta arctic da mettere nel rad top :D
TigerTank
29-08-2019, 08:22
mi son accorto solo ora che ho, lateralmente, lo spazio per installare altre due 140mm.. pensavo appunto di piazzarci le due phanteks smontate dal radiatore top ( o magari la famosa noctua che mi è rimasta)
andrebbero installate qui: http://www.phanteks.com/images/product/Enthoo-Primo-SE/Green/Primo-4.jpg
pescherebbero dall'esterno aria fresca, da fuori del sottoscrivania.. che faccio? monto in push o pull?
contando che ora monto 8x120 nel rad sotto + 2x140 davanti che immettono aria e 1x140 dietro+ 6x140 nel rad sopra che estraggono aria dal case.
Ps: devo ancora verificare se riesco o meno ad installarle, visto che proprio in quella zona ho fissato la pompa+vaschetta
pps: intanto ho acquistato anche la sesta arctic da mettere nel rad top :D
Se proprio vuoi installarle ovviamente andrebbero messe in modo che peschino aria dall'esterno verso l'interno...ma secondo me non servono. Sono predisposizioni utili in caso si installi un piccolo rad biventola in quella posizione laterale.
Direi che di ventolame tu ne abbia già a sufficienza.
per la questione invece regolazione velocità in relazione ad un sensore T, si può fare sia con pompe pwm che non. l'importante è il controller che gestisce la pompa, se supporta la regolazione in base ad un sensore di temp. sconsiglio la gestione della pompa pwm collegandola al connettore pwm della cpu, si rischia che raggiunga delle velocità troppo basse, quindi inficiando il flusso, oppure rimanga fissa alla massima velocità.
una pompa dovrebbe essere gestita in base alla temperatura del liquido.
quindi soluzione ottimale da ogni punto di vista sarebbe controller più pompa pwm con pwm linkato a temp liquido rilevata da sensore acqua....
Insomma un impianto così:
- pompa pwm con vaschetta (scusate ma quando leggo "top" cosa sarebbe?)
- controller fan/pompe/temperature
- sensore temp liquido più flussometro (esistono combo ho letto)
- radiatori vari
- wb cpu e gpu vari
tubaggio e raccorderie
Fico ma la lista inizia a essere bella lunga :stordita: sfrutterò a fondo il mercatino :asd:
Prima vengono sostituzione monitor e gpu però :stordita: mannaggia non si finisce mai eh eh eh
Black"SLI"jack
29-08-2019, 13:38
quindi soluzione ottimale da ogni punto di vista sarebbe controller più pompa pwm con pwm linkato a temp liquido rilevata da sensore acqua....
Insomma un impianto così:
- pompa pwm con vaschetta (scusate ma quando leggo "top" cosa sarebbe?)
- controller fan/pompe/temperature
- sensore temp liquido più flussometro (esistono combo ho letto)
- radiatori vari
- wb cpu e gpu vari
tubaggio e raccorderie
Fico ma la lista inizia a essere bella lunga :stordita: sfrutterò a fondo il mercatino :asd:
Prima vengono sostituzione monitor e gpu però :stordita: mannaggia non si finisce mai eh eh eh
diciamo che indicativamente hai fatto l'elenco giusto. poi la questione controller può essere gestita direttamente con la mainboard, invece del controller esterno, anche se personalmente preferisco utilizzare i controller esterni come gli aquaero.
la questione top, è il coperchio che viene posto sulla pompa. poi ci sono due tipi principali di top. solo top con in e out per ingresso e uscita liquido. oppure combo, che integra direttamente la vaschetta, mantenendo ovviamente in e out. in base alle situazioni, una soluzione combo può essere meglio di pompa e vaschetta separata oppure viceversa. da valutare di caso in caso.
per il flussimetro non è essenziale, ma è comodo per valutare eventuali problemi. almeno un sensore di temperatura per il liquido, lo considero essenziale. se poi si usano soluzioni come gli aquaero, dove la gestione di pompa/fan è demandata a tale unità, allora più sensori di temp e flussimetro diventano utili, anche per gestire eventuali spegnimenti di emergenza e via dicendo.
come dico sempre, se si entra in questo mondo, è facile farsi prendere la mano e i costi lievitano facilmente.
Thunder-74
29-08-2019, 15:38
un impianto serio costa come un pc più che "decente", non c'è nulla da fare...
Black"SLI"jack
29-08-2019, 16:10
anche oltre, in base a quello che si vuole realizzare.
tanto per fare un esempio solo di recente, escludendo 600 euro e passa di case, 1000 euro tra cpu/mobo/ram nuove (ma potevo anche evitare, è stato più uno sfizio considerando che per le ferie restavo a casa), di impianto a liquido mi sono partiti tra 2 rad nuovi (alphacool 560 xt45), wb per la 2080ti (watercool heatkiller iv + backplate), monoblocco ek per la mainboard (maximum hero xi), top per mettere le 2 d5 in seriale (alphacool top d5 serial), un po' di raccordi vari (alphacool, tanti raccordi :asd: ), un po' di accessori vari, oltre 1000 euro. considerando per fortuna, che tutto il resto lo avevo già, come le d5 aquacomputer aquabus, gli aquaero con gli accessori, la vaschetta x-res 400 della ek, le ventole ek vardar (120 e 140mm) e altra roba.
Thunder-74
29-08-2019, 16:17
anche oltre, in base a quello che si vuole realizzare.
tanto per fare un esempio solo di recente, escludendo 600 euro e passa di case, 1000 euro tra cpu/mobo/ram nuove (ma potevo anche evitare, è stato più uno sfizio considerando che per le ferie restavo a casa), di impianto a liquido mi sono partiti tra 2 rad nuovi (alphacool 560 xt45), wb per la 2080ti (watercool heatkiller iv + backplate), monoblocco ek per la mainboard (maximum hero xi), top per mettere le 2 d5 in seriale (alphacool top d5 serial), un po' di raccordi vari (alphacool, tanti raccordi :asd: ), un po' di accessori vari, oltre 1000 euro. considerando per fortuna, che tutto il resto lo avevo già, come le d5 aquacomputer aquabus, gli aquaero con gli accessori, la vaschetta x-res 400 della ek, le ventole ek vardar (120 e 140mm) e altra roba.
Esatto, tra i 1000 e 1500 euro. Un pc da gaming onesto...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
30-08-2019, 12:56
il giorno che metterò mano totalmente al pc, con cambio case, credo che userò una reservoir come questa (O11D Distro-Plate G1):
https://www.techpowerup.com/img/Z3IIjfr1HzBcG890.jpg
https://www.techpowerup.com/img/9ESHliK2XTU5xKjI.jpg
Possibilità di collegare (direttamente) 1 CPU, 2 GPU e 2 RAD o magari 3 RAD al posto della seconda GPU
Progettato per semplificare il processo di costruzione del raffreddamento ad acqua personalizzato per i principianti costruttori di PC che entrano nel mondo del raffreddamento ad acqua con tubi rigidi, O11D Distro-Plate G1 offre una soluzione tutto in uno che include pompa, serbatoio, meccanismo di montaggio semplice e più standard di settore G1 / 4 ingressi e uscite filettati. Il posizionamento di questi ingressi e uscite è perfettamente allineato per adattarsi in linea con i componenti del PC al fine di ridurre al minimo il numero di curve che l'utente deve effettuare per creare il ciclo
LINK (https://www.techpowerup.com/258769/lian-li-and-ekwb-launch-o11d-distro-plate-g1)
Black"SLI"jack
30-08-2019, 13:48
anche bitspower e bykski producono un buon numero di distro plate, soprattutto la seconda.
https://www.bykski.us/collections/distro-plates
https://shop.bitspower.com/index.php?route=product/category&path=4_353
devo dire la verità, carine si, ma...
comode perché tendenzialmente si risparmia spazio rispetto alla vaschetta standard cilindrica, ma allo stesso tempo, in caso di cambio di case, inutilizzabili su altri. la disposizione dei tubi praticamente ti viene quasi imposta.
majinbu7
30-08-2019, 13:48
Ragazzi se a qualcuno dovesse interessare, ho da vendere un WB Raystorm PRO per CPU Intel QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2891303)
Thunder-74
30-08-2019, 14:00
anche bitspower e bykski producono un buon numero di distro plate, soprattutto la seconda.
https://www.bykski.us/collections/distro-plates
https://shop.bitspower.com/index.php?route=product/category&path=4_353
devo dire la verità, carine si, ma...
comode perché tendenzialmente si risparmia spazio rispetto alla vaschetta standard cilindrica, ma allo stesso tempo, in caso di cambio di case, inutilizzabili su altri. la disposizione dei tubi praticamente ti viene quasi imposta .
si vero, però il fatto che ha le distanze giuste tra VGA e CPU, credo lo renda abbastanza universale per vari case.
Mi piace perché puoi fare un lavoro veramente pulito e su un case tipo P5, lo vedrei bene
Black"SLI"jack
30-08-2019, 14:31
nel caso del p5, se non usi mobo eatx, ma normali atx come larghezza, puoi sfruttare i fori per far passare i cavi, per farci passare i tubi, come ho fatto io sul mio p5.
https://i.postimg.cc/RJ591D9M/IMG_20171219_141942.jpg (https://postimg.cc/RJ591D9M)
https://i.postimg.cc/3WBMsst2/P-20170618-134839.jpg (https://postimg.cc/3WBMsst2)
https://i.postimg.cc/G9KsNpGr/P-20170618-134908.jpg (https://postimg.cc/G9KsNpGr)
perché il p5 ha quei 4/5 cm di spazio interno, che permettono tantissime opzioni. e sinceramente i tubi sono a filo del pannello di metallo. poi nel mio caso avevo anche la necessità di posizionare ben 5 hdd da 3,5", la solita coppia di aquaero e via dicendo, senza considerare le due pompe in serie e la piccola vaschetta cilindrica :asd:
Thunder-74
30-08-2019, 15:01
Bel lavoro pulito...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
jing1988
01-09-2019, 12:01
Ragazzi, ho svuotato l’impianto, sto preparando a integrare la seconda gpu.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davidenko7
03-09-2019, 11:09
Raga sapete se sono usciti monoblocchi per asus x570 hero ? Non riesco a trovarli
Black"SLI"jack
03-09-2019, 11:27
Al momento non ce ne sono. Avevo guardato diversi brand ad inizio agosto ma non si trova nulla. Ek di sicuro non ha nulla. Bitspower se non ha tirato fuori qualcosa in questi giorni idem. Altri brand non ne avevano per le vecchie piattaforme figuriamoci per le nuove.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
rikubroc
04-09-2019, 14:14
Ciao a tutti, domanda sicuramente da noob, ma è da un po che ci penso e volevo vedere se sono nel giusto come raffreddamento.
Ho un custom loop e attualmente sono in questa situazione:
sonda temperatura acqua collegata alla mobo che comanda la pompa (pwm attaccata alla mobo) via bios
commander pro che comanda le 6 ventole sui 2 radiatori, mi piacerebbe che anche lui prendesse la temperatura dallo stesso sensore e comandasse le ventole ma non lo vede quindi per ora lo tengo legato alla temperatura della cpu.
Il "problema" e che la cpu ha sbalzi anche importanti di temp, quindi capita a volte che le ventole vadano su e giu come pazze.
Idee o suggerimenti?
Thunder-74
04-09-2019, 15:39
Ciao a tutti, domanda sicuramente da noob, ma è da un po che ci penso e volevo vedere se sono nel giusto come raffreddamento.
Ho un custom loop e attualmente sono in questa situazione:
sonda temperatura acqua collegata alla mobo che comanda la pompa (pwm attaccata alla mobo) via bios
commander pro che comanda le 6 ventole sui 2 radiatori, mi piacerebbe che anche lui prendesse la temperatura dallo stesso sensore e comandasse le ventole ma non lo vede quindi per ora lo tengo legato alla temperatura della cpu.
Il "problema" e che la cpu ha sbalzi anche importanti di temp, quindi capita a volte che le ventole vadano su e giu come pazze.
Idee o suggerimenti?
Edit... cancello quanto detto perché avevo capito male...
Mi vengono in mente soluzioni costose per risolvere il tuo problema , oppure tutto sotto motherboard..
Consiglio ... se non vuoi spendere tanto, potresti prendere il Quadro dell'Aquacomputer (40 euro)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Consiglio ... se non vuoi spendere tanto, potresti prendere il Quadro dell'Aquacomputer (40 euro)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
dipende però se le ventole che possiede sono pwm, il quadro dovrebbe supportare solamente quelle
Black"SLI"jack
04-09-2019, 16:02
Togli il dovrebbe e metti supporta solo pwm. Tra l'altro attenzione anche a ventole con connettore proprietario, come le mie thermaltake riing 140 rgb plus che erano con il case view 91. Hanno un connettore 9 pin simili a quello per l'usb header da mobo. Per me non è un problema separare la parte di fan controller e d-rgb, ma ti obbligano ad usare il loro controller. Non solo il controller in dotazione non supporta aura sync di Asus o equivalenti di MSI, gigabyte. Si deve prendere l'adattatore apposito.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
04-09-2019, 16:11
Azzopé ... bravi ad averlo sottolineato
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
04-09-2019, 19:33
Sto avendo un problema con Riva Tuner e Aquasuite. Praticamente se attivo la casella "Abilita il servizio di supporto delle applicazioni a 64bit" su RT, Aquasuite si chiude da solo. Il problema è che così non ho l'OSD sui titoli DX12... a voi da di questi problemi?
EDIT: ho risolto togliendo l'ultimo aggiornamento di Windows 10 - KB4512941
Fa solo casini....
Black"SLI"jack
04-09-2019, 20:41
avevo provato sul pc3 in firma e con RT e aquasuite ma non ultima versione, e Windows 10 full update 0 problemi. sul 9900k con la 2080ti ho sempre RT attivo ma ho il vecchio aquasuite 4.72 con cui controllo l'aquaero 4. in queto caso è già un miracolo che mi funzioni, vista l'età :asd:
beppecomo
06-09-2019, 06:02
Ciao a tutti, perdonate la mia ignoranza ma vorrei un piccolo chiarimento: il backplate della GPU e obbligatorio se si vuole liquidare la.scheda video? Faccio questa domanda perché dopo aver installato il primo custom loop , ho scritto al rivenditore sloveno dove avevo acquistato tutto il necessario per chiedergli cosa mi sarebbe servito per mettere a liquido la strix 2080ti oc.
Mi hanno risposto che il radiatore che ho e sufficiente per CPU e GPU (EK CoolStream SE 360), quindi raccordi a parte, mi hanno solo indicato il WB della GPU....
Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk
jing1988
06-09-2019, 06:07
Ciao a tutti, perdonate la mia ignoranza ma vorrei un piccolo chiarimento: il backplate della GPU e obbligatorio se si vuole liquidare la.scheda video? Faccio questa domanda perché dopo aver installato il primo custom loop , ho scritto al rivenditore sloveno dove avevo acquistato tutto il necessario per chiedergli cosa mi sarebbe servito per mettere a liquido la strix 2080ti oc.
Mi hanno risposto che il radiatore che ho e sufficiente per CPU e GPU (EK CoolStream SE 360), quindi raccordi a parte, mi hanno solo indicato il WB della GPU....
Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk
Non penso che uno slim 360 basta per cpu e gpu.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
06-09-2019, 06:52
Ciao a tutti, perdonate la mia ignoranza ma vorrei un piccolo chiarimento: il backplate della GPU e obbligatorio se si vuole liquidare la.scheda video? Faccio questa domanda perché dopo aver installato il primo custom loop , ho scritto al rivenditore sloveno dove avevo acquistato tutto il necessario per chiedergli cosa mi sarebbe servito per mettere a liquido la strix 2080ti oc.
Mi hanno risposto che il radiatore che ho e sufficiente per CPU e GPU (EK CoolStream SE 360), quindi raccordi a parte, mi hanno solo indicato il WB della GPU....
Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk
Il Backplate non è obbligatorio
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
beppecomo
06-09-2019, 07:01
Non penso che uno slim 360 basta per cpu e gpu.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkLa mia idea infatti era quella di prendere un PE240, giusto per "sicurezza"
Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
06-09-2019, 08:44
Ciao a tutti, perdonate la mia ignoranza ma vorrei un piccolo chiarimento: il backplate della GPU e obbligatorio se si vuole liquidare la.scheda video? Faccio questa domanda perché dopo aver installato il primo custom loop , ho scritto al rivenditore sloveno dove avevo acquistato tutto il necessario per chiedergli cosa mi sarebbe servito per mettere a liquido la strix 2080ti oc.
Mi hanno risposto che il radiatore che ho e sufficiente per CPU e GPU (EK CoolStream SE 360), quindi raccordi a parte, mi hanno solo indicato il WB della GPU....
Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk
Non penso che uno slim 360 basta per cpu e gpu.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Backplate non è obbligatorio
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
La mia idea infatti era quella di prendere un PE240, giusto per "sicurezza"
Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk
Allora precisiamo un po' di cose.
il backplate non è obbligatorio ma dipende poi se esso ha diretto contatto con retro della scheda o meno.
nel caso in cui non abbia contatto diretto (sul retro della scheda non si sono componenti che scaldano) e non prevede pad termici, è solo estetico.
nel caso in cui invece a contatto diretto con i componenti sul retro della scheda e prevede anche pad termici, allora può tornare utile per smaltire il loro calore. in genere su schede di fascia alta ho sempre messo il backplate.
sempre usato il backplate su gtx480, 670, 780, 1070, 1080 e adesso sulla 2080ti
un 360 slim è sufficiente appena per la cpu. figuriamoci se ci raffreddi pure una 2080ti. per cpu e vga, consiglio almeno un 360/45 + un 240/45, meglio se due 360/45. attenzione inoltre che i rad ek sono a alto fpi e se le ventole non hanno elevata pressione statica a bassi rpm, potresti avere risultati inferiori a rad dello stesso spessore ma a basso fpi.
la 2080ti è bella calorosa e di watt in acqua se scarica parecchi, quindi se non si vuole avere temp da aria, meglio avere una buona massa radiante.
Andy1111
06-09-2019, 09:52
Jack alla fine anche 2 360/45 stanno un po strettini, almeno per me , il mio 5820k con un po di oc a 4250 con core voltage poco sopra 1,2 e offsetmode attivo, e la vega 64 in undervolt e oc . Tra cpu e gpu conti approssimativi alla mano devono smaltire dai 350/400W i 2 rad, e questa estate ho visto il sensore ambiente arrivare anche sopra i 30 e il liquido in idle a 33 (in idle ho il delta a 3) e pieno carico superare anche i 40 gradi ( ho un delta di 10/11) quindi senza clima acceso non giocavo sia per me che per il pc.
Black"SLI"jack
06-09-2019, 10:44
infatti ho scritto "almeno".
poi ovvio che la tamb influisce non poco sul rendimento del loop. quando è stato veramente caldo, con un 1260/45 come rad, con tamb di 32/33 gradi, avevo in full il liquido a 36/37 gradi se non sbaglio, nonostante le ventole a palla. il problema non era tanto le temp dei componenti, ma la sudata che facevo io :asd:, infatti ho limitato il più possibile l'uso del pc, perché principalmente ero io a non reggere :D.
beppecomo
06-09-2019, 10:55
Allora precisiamo un po' di cose.
il backplate non è obbligatorio ma dipende poi se esso ha diretto contatto con retro della scheda o meno.
nel caso in cui non abbia contatto diretto (sul retro della scheda non si sono componenti che scaldano) e non prevede pad termici, è solo estetico.
nel caso in cui invece a contatto diretto con i componenti sul retro della scheda e prevede anche pad termici, allora può tornare utile per smaltire il loro calore. in genere su schede di fascia alta ho sempre messo il backplate.
sempre usato il backplate su gtx480, 670, 780, 1070, 1080 e adesso sulla 2080ti
un 360 slim è sufficiente appena per la cpu. figuriamoci se ci raffreddi pure una 2080ti. per cpu e vga, consiglio almeno un 360/45 + un 240/45, meglio se due 360/45. attenzione inoltre che i rad ek sono a alto fpi e se le ventole non hanno elevata pressione statica a bassi rpm, potresti avere risultati inferiori a rad dello stesso spessore ma a basso fpi.
la 2080ti è bella calorosa e di watt in acqua se scarica parecchi, quindi se non si vuole avere temp da aria, meglio avere una buona massa radiante.Grazie mille
Risposta esaustiva e molto chiara
A questo punto prendo un altro radiatore da 360 con delle ventole appropriate e ovviamente il.backplate.
Inviato dal mio SM-N976B utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
06-09-2019, 10:59
Presumo che hai preso tutto sullo shop di EKWB.
Attenzione alla questione fullcover per la strix 2080ti. ad aprile venne fuori la questione che i wb per tale vga non erano compatibili, in quanto asus aveva fatto alcune modifiche alla vga.
https://www.tomshw.it/hardware/rog-strix-rtx-2080-ti-asus-la-modifica-e-rompe-la-compatibilita-con-i-waterblock/
non ricordo se hanno rilasciato una versione rivista e corretta dello stesso wb oppure bisogna rimuovere i distanziali come riportato nell'articolo.
per le ventole hai preso le loro Vardar?
Thunder-74
06-09-2019, 11:32
Presumo che hai preso tutto sullo shop di EKWB.
Attenzione alla questione fullcover per la strix 2080ti. ad aprile venne fuori la questione che i wb per tale vga non erano compatibili, in quanto asus aveva fatto alcune modifiche alla vga.
https://www.tomshw.it/hardware/rog-strix-rtx-2080-ti-asus-la-modifica-e-rompe-la-compatibilita-con-i-waterblock/
non ricordo se hanno rilasciato una versione rivista e corretta dello stesso wb oppure bisogna rimuovere i distanziali come riportato nell'articolo.
per le ventole hai preso le loro Vardar?
Anche per questi problemi, questa volta ho preferito prendere una con wb dalla casa . Credo che farò così anche in futuro.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
06-09-2019, 12:57
quello è vero, però poi sei legato per forza di cose a scegliere su quanti modelli? un paio o tre se va bene? senza considerare che non sempre i wb presenti di fabbrica sono migliori.
semplicemente basta non prendere tutto al d1 e per il wb aspettare che vengano provati da altri. se pensi che il watercool che ho io, anche per carenza l'ho preso ad aprile/maggio...
Thunder-74
06-09-2019, 13:10
quello è vero, però poi sei legato per forza di cose a scegliere su quanti modelli? un paio o tre se va bene? senza considerare che non sempre i wb presenti di fabbrica sono migliori.
semplicemente basta non prendere tutto al d1 e per il wb aspettare che vengano provati da altri. se pensi che il watercool che ho io, anche per carenza l'ho preso ad aprile/maggio...
Difatti mai al D1 se si vuole un modello custom/da liquidare. Inizialmente ero indirizzato sulla EVGA Hydro copper che però non ho mai trovato disponibile...
Black"SLI"jack
07-09-2019, 09:58
Raga sapete se sono usciti monoblocchi per asus x570 hero ? Non riesco a trovarli
mi correggo. news di bitspower che annuncia il monoblocco per la crosshair viii hero (x570).
https://www.techpowerup.com/258993/bitspower-introduces-new-mono-block-for-asus-crosshair-viii-hero
TigerTank
07-09-2019, 13:45
Ragazzi un consiglio, se volessi sostituire la vaschetta cilindrica con altra soluzione, quali alternative valide ci sarebbero per il mio Enthoo Primo?
Ha il difetto di scarseggiare un pò troppo in spazio orizzontale tra piastra mobo e vani anteriori...con relativi problemi in caso di vga lunghe + posizionamento combo pompa + vaschetta cilindrica.
O le cilindriche restano ancora le migliori?
Grazie.
EDIT: riposto una vecchia foto per dare l'idea.
http://i.imgur.com/TWMcuszm.jpg (https://imgur.com/TWMcusz)
Black"SLI"jack
07-09-2019, 13:54
Purtroppo le soluzione sono le solite. Vaschetta cilindrica, separata o integrata sul top. Vaschetta da bay, ma lascia stare, le trovo assai scomode.
Eventualmente una distribution plate, se esiste. Ma soluzione assai costosa e consigliata per case che sono completamente a vista e da abbinare con tubi rigidi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
07-09-2019, 14:35
Purtroppo le soluzione sono le solite. Vaschetta cilindrica, separata o integrata sul top. Vaschetta da bay, ma lascia stare, le trovo assai scomode.
Eventualmente una distribution plate, se esiste. Ma soluzione assai costosa e consigliata per case che sono completamente a vista e da abbinare con tubi rigidi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie Black, dunque per ora mi conviene restare così fino alla prossima vga o cambio case.
jing1988
07-09-2019, 15:45
E se la mettessi in verticale la scheda video?
Ci sono supporti universali no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eccomi tornato (i miei ultimi messaggi sono da pag 4460 a prima) dopo l'assemblaggio dell'impianto. Eccovi un paio di foto (fronte e retro):
https://i.postimg.cc/G9h4rJV8/20190907-171852.jpg (https://postimg.cc/G9h4rJV8)
https://i.postimg.cc/w1PXRbKG/20190907-171821.jpg (https://postimg.cc/w1PXRbKG)
TigerTank
07-09-2019, 20:30
E se la mettessi in verticale la scheda video?
Ci sono supporti universali no?
Mi sa che sarebbe anche peggio :)
Farei prima a cambiare direttamente case.
Killkernel
08-09-2019, 14:46
Ragazzi un consiglio, se volessi sostituire la vaschetta cilindrica con altra soluzione, quali alternative valide ci sarebbero per il mio Enthoo Primo?
Ha il difetto di scarseggiare un pò troppo in spazio orizzontale tra piastra mobo e vani anteriori...con relativi problemi in caso di vga lunghe + posizionamento combo pompa + vaschetta cilindrica.
O le cilindriche restano ancora le migliori?
Grazie.
EDIT: riposto una vecchia foto per dare l'idea.
http://i.imgur.com/TWMcuszm.jpg (https://imgur.com/TWMcusz)
Ciao Tiger! Ho il Phanteks Enthoo Primo ed ho utilizzato questa vaschetta dual-bay 5.25" con doppio alloggiamento per pompa D5:
https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-dualbay-5-25/vaschette-2-x-d5/12973/alphacool-repack-dual-laing-d5-dual-5-25-bay-station
Al momento è venduta ad un prezzo altamente allettante… ;)
Come dice Black tendenzialmente le vaschette da bay da 5.25" non sono il massimo della comodità per il fill/refill ma la soluzione di Alphacool che vedi evidenziata nella quarta foto è decente e permette di operare con una certa tranquillità.
Saluti. :)
TigerTank
08-09-2019, 15:03
Ciao Tiger! Ho il Phanteks Enthoo Primo ed ho utilizzato questa vaschetta dual-bay 5.25" con doppio alloggiamento per pompa D5:
https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-dualbay-5-25/vaschette-2-x-d5/12973/alphacool-repack-dual-laing-d5-dual-5-25-bay-station
Al momento è venduta ad un prezzo altamente allettante… ;)
Come dice Black tendenzialmente le vaschette da bay da 5.25" non sono il massimo della comodità per il fill/refill ma la soluzione di Alphacool che vedi evidenziata nella quarta foto è decente e permette di operare con una certa tranquillità.
Saluti. :)
Grazie per il post :)
In effetti avevo visto anche questa (https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-dualbay-5-25/vaschette-laing-ddc/20297/alphacool-eisfach-single-laing-ddc-dual-5-25-bay-station?c=2457) considerata la pompa che ho.
Mi segno l'idea e vedrò un pò il da farsi quando sarà il momento in base anche agli altri cambiamenti...anche perchè ormai con i case moderni i 5.25" stanno andando in estinzione :D
Arrow0309
08-09-2019, 16:48
Ciao Tiger! Ho il Phanteks Enthoo Primo ed ho utilizzato questa vaschetta dual-bay 5.25" con doppio alloggiamento per pompa D5:
https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-dualbay-5-25/vaschette-2-x-d5/12973/alphacool-repack-dual-laing-d5-dual-5-25-bay-station
Al momento è venduta ad un prezzo altamente allettante… ;)
Come dice Black tendenzialmente le vaschette da bay da 5.25" non sono il massimo della comodità per il fill/refill ma la soluzione di Alphacool che vedi evidenziata nella quarta foto è decente e permette di operare con una certa tranquillità.
Saluti. :)
Grazie per il post :)
In effetti avevo visto anche questa (https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-dualbay-5-25/vaschette-laing-ddc/20297/alphacool-eisfach-single-laing-ddc-dual-5-25-bay-station?c=2457) considerata la pompa che ho.
Mi segno l'idea e vedrò un pò il da farsi quando sarà il momento in base anche agli altri cambiamenti...anche perchè ormai con i case moderni i 5.25" stanno andando in estinzione :D
Raga quanto mi mancano i tempi della mia amata Koolance RP-452X2 Rev.2.0 e l'accoppiata di due D5 Vario (sempre Koolance PMP-450) ovv sull'Enthoo Primo :stordita: :cool: :p
https://i.postimg.cc/wyL85zK1/20160313-121810.jpg (https://postimg.cc/wyL85zK1) https://i.postimg.cc/ZvmkVQZV/20160313-201220.jpg (https://postimg.cc/ZvmkVQZV) https://i.postimg.cc/JH5fgQzm/20160316-220830.jpg (https://postimg.cc/JH5fgQzm)
https://i.postimg.cc/wqF32gcv/20160313-201220.jpg
https://i.postimg.cc/BSJX2XFk/20160313-121810.jpg
https://i.postimg.cc/8k5cn9tb/20160316-220830.jpg
cicciopizza91
09-09-2019, 14:48
Salve a tutti, mai avuto problemi Con una laing ddc con modifica per aumentare i giri (da 10 a 18w,moddlll rotore blu)
Accendo il PC e dal nulla la Laing non parte. Fa delle scossette come se provasse a girare e qualcosa la bloccasse ma non gira. Scossette simili a tremolio. Qualcuno sa cosa è? Riparabile?
Black"SLI"jack
09-09-2019, 15:43
potrebbe essere benissimo la parte elettrica con problemi, così come qualcosa che blocca la girante. sinceramente l'unica soluzione possibile è quella di aprire la pompa verificare. ovviamente se devi provarla, evita di farla girare a vuoto.
cicciopizza91
09-09-2019, 19:01
potrebbe essere benissimo la parte elettrica con problemi, così come qualcosa che blocca la girante. sinceramente l'unica soluzione possibile è quella di aprire la pompa verificare. ovviamente se devi provarla, evita di farla girare a vuoto.
smontato tutto rimontato e parte...non so ne come ne perchè si era fermata. ed è anche piu silenziosa
Black"SLI"jack
09-09-2019, 20:47
Piccolo assaggio dello stato dei lavori sul case. Purtroppo l'ultimo periodo è stato abbastanza incasinato e poco tempo a disposizione. I pannelli bianchi li vernicio di nero. Intanto stasera ho trovato il tempo di smontare la scheda madre e vga dall'impianto di test e montare sulla mobo il monoblocco ek, che devo testare in prestazioni ma resta sempre il giudizio non positivo per la qualità generale.
Sul mid plate ho posizionato il gruppo pompe. Devo fare i fori passanti per i tubi sul top e divertirmi a farmi le prolunghe per l'alimentatore a misura. Ed ovviamente pulire ben 4 rad.
https://i.postimg.cc/bGmxHPbd/15680583395498824557245879010653.jpg (https://postimg.cc/bGmxHPbd) https://i.postimg.cc/DJYcFhyR/IMG-20190909-213754.jpg (https://postimg.cc/DJYcFhyR) https://i.postimg.cc/Thp90Ktx/15680583089791152143615978117233.jpg (https://postimg.cc/Thp90Ktx)
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mircocatta
09-09-2019, 21:07
Ragazzi un consiglio, se volessi sostituire la vaschetta cilindrica con altra soluzione, quali alternative valide ci sarebbero per il mio Enthoo Primo?
Ha il difetto di scarseggiare un pò troppo in spazio orizzontale tra piastra mobo e vani anteriori...con relativi problemi in caso di vga lunghe + posizionamento combo pompa + vaschetta cilindrica.
O le cilindriche restano ancora le migliori?
Grazie.
EDIT: riposto una vecchia foto per dare l'idea.
http://i.imgur.com/TWMcuszm.jpg (https://imgur.com/TWMcusz)
io ho la vaschetta single bay, ma son tornato al top sulla dcc, le vaschette son troppo scomode
se comunque ti interessa è questa :D
https://www.ybris-cooling.it/10566/alphacool-repack-laing-525-bay-station.jpg
Thunder-74
09-09-2019, 22:00
Piccolo assaggio dello stato dei lavori sul case. Purtroppo l'ultimo periodo è stato abbastanza incasinato e poco tempo a disposizione. I pannelli bianchi li vernicio di nero. Intanto stasera ho trovato il tempo di smontare la scheda madre e vga dall'impianto di test e montare sulla mobo il monoblocco ek, che devo testare in prestazioni ma resta sempre il giudizio non positivo per la qualità generale.
Sul mid plate ho posizionato il gruppo pompe. Devo fare i fori passanti per i tubi sul top e divertirmi a farmi le prolunghe per l'alimentatore a misura. Ed ovviamente pulire ben 4 rad.
https://i.postimg.cc/bGmxHPbd/15680583395498824557245879010653.jpg (https://postimg.cc/bGmxHPbd) https://i.postimg.cc/DJYcFhyR/IMG-20190909-213754.jpg (https://postimg.cc/DJYcFhyR) https://i.postimg.cc/Thp90Ktx/15680583089791152143615978117233.jpg (https://postimg.cc/Thp90Ktx)
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mamma mia quanto può essere enorme sto case... la mobo sembra piccina
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
09-09-2019, 22:34
Fai conto 108cm di altezza totale, 65 di profondità e 35 di larghezza.
La 2080ti sembra una gt210 lì dentro :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
papugo1980
10-09-2019, 00:00
Fai conto 108cm di altezza totale, 65 di profondità e 35 di larghezza.
La 2080ti sembra una gt210 lì dentro :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Infatti:sofico:
Secondo te tra quando sarà pronto?
Thunder-74
10-09-2019, 05:58
Fai conto 108cm di altezza totale, 65 di profondità e 35 di larghezza.
La 2080ti sembra una gt210 lì dentro :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Potresti fare un dual pc come quello che vendeva overclockers UK , il 8pack Orion X2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190910/0f4dd04c78e23028b1377a93bc4428dc.jpg
Tu avresti anche più spazio
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-09-2019, 06:08
Infatti:sofico:
Secondo te tra quando sarà pronto?Diciamo che tutto l'insieme, come pannelli, parte della cavetteria è tutto fatto. Devo verniciare i vari pannelli, spero già domani mattina che sono albero da lavoro. L'unica cosa sono le prolunghe per l'alimentatore che devo farle da zero in quanto poi vedrete il giro che ho deciso di fargli fare. Potresti fare un dual pc come quello che vendeva overclockers UK , il 8pack Orion X2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190910/0f4dd04c78e23028b1377a93bc4428dc.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkNo niente dual loop. Mai piaciuti. Per carità riempiono il case ma in fase di manutenzione li trovo più scomodi. Anche perché quando smonto l'hw smonto sempre tutto. Quindi il dual mi serve a poco. Poi bel mio caso dovrei avere ben 4 pompe. Ho 2 rad da 560 in basso e due da 480 e 360 sul top. Ho bisogno di una bella spinta.
Spero in settimana di completare il grosso dei lavori e poi vado a completare la cablatura. Tanto mobo e vga le rimonto nell'altro case con loop di test, quindi per il fine settimana ho nuovamente il pc utilizzabile per giocare. Se devo lavorare tanto ho il muletto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
10-09-2019, 06:37
No black non si trattava di un semplice dual loop, ma di due pc completi in un case :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-09-2019, 08:24
si scusa avevo letto male. sinceramente un dual pc, è una delle cose che non ho mai capito. un conto avere un case tipo caselabs th10 o Thermaltake w200, che hanno entrambi una doppia camera standard. mettere un atx insieme ad un mitx nello stesso case, non riesco a vederne l'utilità, vedi esempi come il corsair d1000 o il phanteks. un dual eatx specie in casi particolari potrebbe essere una bella soluzione, però ripeto sono casi particolari. in tutti gli altri preferisco avere due case distinti, anche più facili da spostare, tipo il mega case come postazione fissa, e un mitx da spostare facilmente alla bisogna.
ho guardato la scheda tecnica di quel pc. ci sono ben 3 loop distinti, tanto per complicare le cose, infilati in un case, grande, ma cmq limitato. hanno piazzato un rad 360 in direttamente sulle ventole in pull di un rad 480 (che ha p/p), quindi si becca una vagonata di aria calda. poi mi devono spiegare 3 titan rtx di cosa te ne fai. posso capire avere una sola configurazione con doppia titan. ma il 9700k con la titan, quando hai un 7980xe con sli di titan rtx? mah la fiera dell'inutile.
nel mio caso, se un giorno avrò necessità di montare dischi da 3,5", mi prendo un altro p100 ci piazzo i bay hdd e mi faccio pure un discreto spazio disco.
Thunder-74
10-09-2019, 08:53
si scusa avevo letto male. sinceramente un dual pc, è una delle cose che non ho mai capito. un conto avere un case tipo caselabs th10 o Thermaltake w200, che hanno entrambi una doppia camera standard. mettere un atx insieme ad un mitx nello stesso case, non riesco a vederne l'utilità, vedi esempi come il corsair d1000 o il phanteks. un dual eatx specie in casi particolari potrebbe essere una bella soluzione, però ripeto sono casi particolari. in tutti gli altri preferisco avere due case distinti, anche più facili da spostare, tipo il mega case come postazione fissa, e un mitx da spostare facilmente alla bisogna.
diciamo che potrebbe essere utile se si vuole sfruttare un'impianto solo custom e si ha la necessità di due pc... difficile come necessità. Mi viene in mente solamente il caso in cui si voglia fare un Hackintosh e il pc principale non sia compatibile. Si potrebbe avere un pc aggiornato (Turing ecc) e il secondo con componenti adatti (Pascal ecc), potendo sfruttare medesima postazione, monitor , spazi in generale. Un caso estremo :)
Black"SLI"jack
10-09-2019, 10:25
personalmente l'uso di almeno un paio di pc, mi viene comodo quando lavoro da casa e devo simulare un cluster VMware o hyper-v. l'unico mio problema che non ho una SAN vera e propria :D.
TigerTank
10-09-2019, 12:39
io ho la vaschetta single bay, ma son tornato al top sulla dcc, le vaschette son troppo scomode
se comunque ti interessa è questa :D
https://www.ybris-cooling.it/10566/alphacool-repack-laing-525-bay-station.jpg
Grazie! Sì hai fatto bene, quel modello non mi attizza.
Fai conto 108cm di altezza totale, 65 di profondità e 35 di larghezza.
La 2080ti sembra una gt210 lì dentro :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Segui l'andazzo della telefonia. Prima si tendeva a rimpicciolire, ora ritornano i padelloni :sofico:
No black non si trattava di un semplice dual loop, ma di due pc completi in un case :)
Poi la dovrà noleggiare davvero una mini-gru per spostarlo :sofico:
Black"SLI"jack
10-09-2019, 12:46
quando tutti volevano il telefono piccolo, io lo volevo con schermo grande. adesso che stanno ingrandendo gli schermi e in tanti si lamentano, li vorrei più grossi ancora. :asd:
in passato ho usato mitx. si comodo come formato, ma non certo per configurazioni come dico io. senza considerare che il full liquido custom è impensabile. quindi lasciato da parte. ovvio per uso ufficio a mia sorella o altre persone, configurazioni mitx le faccio ogni tanto.
TigerTank
10-09-2019, 13:36
Eh già, con il liquido non ce n'è. Se vuoi massa radiante la config. minuscola non esiste perchè o ci vuole un case capiente o comunque una waterstation a parte :)
papugo1980
10-09-2019, 14:08
Ciao a tutti, ultimamente sto pensando di tornare sul singolo loop invece di 2 loop separati.
Secondo voi è possibile riunire i 2 loop lasciando invariato il lavoro che ho fatto fin ora?
Vorrei mettere 2 raccordi a T o a V per riunire i 2 loop sul retro..che ne dite?
Ecco una foto del pc fase montaggio , e il raccordo che vorrei mettere
https://i.ibb.co/MRzNq6L/Screenshot-20190910-012502-Gallery.jpg (https://ibb.co/MRzNq6L) https://i.ibb.co/c3tVVYV/Screenshot-20190910-012559-Telegram.jpg (https://ibb.co/c3tVVYV)
In pratica farei cosi:
Gli out delle 2 pompe vanno su questo raccordo a T, poi va sul rad 1, poi rad 2, all uscita del rad2 metto un altro raccordo a T, e un uscita va al Wb Cpu, e l altra va al Wb gpu..
Black"SLI"jack
10-09-2019, 14:45
ti ritrovi un loop con pompe in parallelo, che non coincidono con il raddoppio delle prestazioni, ovvero della prevalenza, che è il dato fondamentale in un loop.
considerando il tutto, ti conviene restare come sei.
papugo1980
10-09-2019, 15:15
ti ritrovi un loop con pompe in parallelo, che non coincidono con il raddoppio delle prestazioni, ovvero della prevalenza, che è il dato fondamentale in un loop.
considerando il tutto, ti conviene restare come sei.
Ok Black, mi era venuta questa idea , perché volevo spalmare la temperatura del liquido della gpu anche sull altro radiatore...mannaggia:muro:
Thunder-74
10-09-2019, 16:31
Ok Black, mi era venuta questa idea , perché volevo spalmare la temperatura del liquido della gpu anche sull altro radiatore...mannaggia:muro:
Hai un loop ben strutturato e piacevole da vedere. Se posso permettermi, rifarei quel tubo che va dalla cpu alla tanica ;)
Quando rifarò il pc, passerò ai rigidi anch io, troppo bello così
Visto che Black ha aperto discorso pompe in serie o in parallelo, riporto uno stralcio interessante in tal senso:
Funzionamento pompe in serie
Se una sola pompa non è in grado di fornire tutta la prevalenza necessaria o se è necessario per esigenze di esercizio si può ricorrere all’installazione di una o più pompe in serie. Due o più pompe si dicono disposte in serie quando tutto il liquido che passa attraverso una pompa passa anche attraverso tutte le altre; in altre parole, in tutte le pompe defluisce la stessa portata mentre la prevalenza del sistema è uguale alla somma delle prevalenze delle singole pompe a quella stessa portata.
Funzionamento pompe in parallelo
Se la portata Q necessaria per l’impianto nel punto di esercizio non si può ottenere con una sola pompa, è possibile far partire due o più pompe in parallelo. Il collegamento in parallelo avviene quando più pompe hanno in comune il bacino di captazione, o il collettore di aspirazione, ed il collettore di mandata: il funzionamento in tal caso è più semplice se le pompe hanno la stessa prevalenza H0 (a portata zero), un fatto certo se le pompe sono identiche.
Fonte:
https://www.asvstubbe.it/blog/accoppiamento-di-pompe-centrifughe/
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
papugo1980
10-09-2019, 16:55
Eh l ho rifatto 2 volte quel tubo maledetto:sofico:
Vabe la prossima volta ottimizzerò..;)
Quindi con le pompe uguali dici possa andar bene?
A me non interessa avere più flusso, ma collegare insieme i due radiatori
Attualmente il flusso sta a 280lt sul loop gpu e a 320lt su quello Cpu.
Con una D5 ne fai due di quei sistemi :)
Black"SLI"jack
10-09-2019, 18:06
La singola d5 ti basta per tutto. Se rendi unico il loop con una sola pompa non è un problema. Il fatto di avere 2 vaschette e due pompe in un unico loop, come vorresti fare te, potrebbe incasinarti la vita inutilmente. Per questo dicevo di lasciare come sei, casomai sistemando eventuali tubi fatti male, ma quello è un altro discorso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
papugo1980
10-09-2019, 18:27
Ok lascio così, non ho proprio voglia di rifare tutto
Thunder-74
10-09-2019, 20:11
Black chiedo a te... da quando ho reinstallato Windows, Aquasuite non si esegue in automatico pur avendo selezionato la casella in setting. Ti è mai successo?
Ho provato a reistallarlo più volte, togliere e rimettere la spunta, niente.
EDIT: mi sono ricordato che avevo messo la spunta su esegui come amministratore dal file e questo blocca l'esecuzione automatica, ma ora ogni volta che vado su settings, mi dice che il software non è in modalità amministratore. E' giusto che sia così?
Black"SLI"jack
10-09-2019, 20:36
Con l'ultima versione non so, sono fermo sul muletto ancora con la versione prima della x. Non ho problemi con l'avvio come amministratore. Però ho anche l'uac completamente disabilitato. Prova a disabilitarlo. Tale issue non è la prima volta che la sento, ma personalmente come detto non mi è mai capitato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
10-09-2019, 20:50
Con l'ultima versione non so, sono fermo sul muletto ancora con la versione prima della x. Non ho problemi con l'avvio come amministratore. Però ho anche l'uac completamente disabilitato. Prova a disabilitarlo. Tale issue non è la prima volta che la sento, ma personalmente come detto non mi è mai capitato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Come ho un attimo ci provo. Grazie 1000 :)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
davidenko7
10-09-2019, 23:10
Buonasera. Finalmente dopo aver aggiornato la configurazione mi sono deciso a fare il mio primo impianto a liquido custom con tubi rigidi. Vorrei solo essere sicuro di non essermi dimenticato niente. Ho scelto ekwb perché applicava uno sconto del 15% se prendevo almeno una pompa, radiatore, water block e una ventola. Potete dirmi se quello che ho scelto va bene ? Ancora devo acquistarlo:
https://i.imgur.com/ZcjrtOf.png
Inizialmente raffredderò solo il ryzen 3800x, poi l'anno prossimo anche la vga e aggiungerò un altro radiatore.
Sempre se non dimentico niente dovrebbero mancare solo i raccordi che non so dove comprarli e quale comprare. Potete darmi una mano per questi fittings? Secondo i miei calcoli servirebbero 6 raccordi da 16mm G1/4 (due per radiatore, due per pompa e due per il water block), poi vorrei mettere una valvola per svuotare il loop e credo serva anche uno sdoppiatore ad Y ? La valvola come si collega allo sdoppiatore ? Sono sicuro che dimenticherò qualcosa. Grazie in anticipo
EDIT:
Credo di aver capito quali sono tutti i componenti necessari ma chiedo conferma a voi prima di acquistarli:
https://i.imgur.com/YZOyh57l.jpg
Dovrebbero servirmi 6 raccordi, 1 valvola, 1 sdoppiatore a T e 2 extender. E' tutto giusto o ho dimenticato qualcosa ?
Black"SLI"jack
11-09-2019, 13:59
Si tutto corretto. Aggiungerei un sensore di temperatura per monitorare il liquido, visto che già ci sei.
Sul rubinetto metti anche un tappo da avvitare, per escludere eventuali problemi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
11-09-2019, 14:02
Si tutto corretto. Aggiungerei un sensore di temperatura per monitorare il liquido, visto che già ci sei.
Sul rubinetto metti anche un tappo da avvitare, per escludere eventuali problemi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
prenderei anche qualche tappo in più per quando vuota e pulisce
io di solito scollego i tubi rigidi "a step" e per evitare gocce sull'hardware tappo via via radiatore, vaschetta/pompa, wubbo ecc ecc
quindi secondo me un 6 tappi in avanzo non fan schifo
Black"SLI"jack
11-09-2019, 14:23
Io uso metodo più semplice. Dopo il primo svuotamento tramite rubinetto, sulla vaschetta collego un raccordo con un bel pezzo di tubo PVC. Ne ho un paio già pronti all'uso. E soffio dentro il loop in modo da poter far uscire più liquido possibile. Fatto ciò inizio a smontare il loop e via via metto dei pirulini di carta assorbente belli grossi sia nei tubi che nei wb o rad, in modo da evitare che eventuali gocce di liquido vadano dove non serve. Per i rad sto attento a non girarli dal lato dei raccordi in modo tale che eventuale liquido residuo resti all'interno e poi svuoto dopo averlo rimossi completamente dal case o alloggiamento.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davidenko7
11-09-2019, 14:51
Si tutto corretto. Aggiungerei un sensore di temperatura per monitorare il liquido, visto che già ci sei.
Sul rubinetto metti anche un tappo da avvitare, per escludere eventuali problemi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ok, ho preso messo nel carrello anche qualche tappo. Il problema è il sensore di temperatura che non lo trovo su ekwb. Possibile che non li vendano ? Dove posso reperirlo ? A quel punto prenderei uno splitter a X invece che a T in modo tale da montare il sensore nel buco vuoto giusto ?
Andy1111
11-09-2019, 14:51
prenderei anche qualche tappo in più per quando vuota e pulisce
io di solito scollego i tubi rigidi "a step" e per evitare gocce sull'hardware tappo via via radiatore, vaschetta/pompa, wubbo ecc ecc
quindi secondo me un 6 tappi in avanzo non fan schifo
lol io uso quelli azzurri di plastica che stavano nei due rad quando li ho comprati :D
mattxx88
11-09-2019, 16:23
Io uso metodo più semplice. Dopo il primo svuotamento tramite rubinetto, sulla vaschetta collego un raccordo con un bel pezzo di tubo PVC. Ne ho un paio già pronti all'uso. E soffio dentro il loop in modo da poter far uscire più liquido possibile. Fatto ciò inizio a smontare il loop e via via metto dei pirulini di carta assorbente belli grossi sia nei tubi che nei wb o rad, in modo da evitare che eventuali gocce di liquido vadano dove non serve. Per i rad sto attento a non girarli dal lato dei raccordi in modo tale che eventuale liquido residuo resti all'interno e poi svuoto dopo averlo rimossi completamente dal case o alloggiamento.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
esattamente, come faccio anche io, ho dei vecchi raccordi per tubo morbido e ne uso uno spezzone per soffiarci dentro (ma anche per riempire)
lol io uso quelli azzurri di plastica che stavano nei due rad quando li ho comprati :D
preferisco lavorare in sicurezza totale :D
jing1988
11-09-2019, 16:29
Io uso metodo più semplice. Dopo il primo svuotamento tramite rubinetto, sulla vaschetta collego un raccordo con un bel pezzo di tubo PVC. Ne ho un paio già pronti all'uso. E soffio dentro il loop in modo da poter far uscire più liquido possibile. Fatto ciò inizio a smontare il loop e via via metto dei pirulini di carta assorbente belli grossi sia nei tubi che nei wb o rad, in modo da evitare che eventuali gocce di liquido vadano dove non serve. Per i rad sto attento a non girarli dal lato dei raccordi in modo tale che eventuale liquido residuo resti all'interno e poi svuoto dopo averlo rimossi completamente dal case o alloggiamento.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Anch’io faccio così! Ci soffio dentro con un tubo per mandare fuori più acqua possibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
diciamo che potrebbe essere utile se si vuole sfruttare un'impianto solo custom e si ha la necessità di due pc... difficile come necessità. Mi viene in mente solamente il caso in cui si voglia fare un Hackintosh e il pc principale non sia compatibile. Si potrebbe avere un pc aggiornato (Turing ecc) e il secondo con componenti adatti (Pascal ecc), potendo sfruttare medesima postazione, monitor , spazi in generale. Un caso estremo :)
meglio un super pc carrozzato a mo' di server e via di vm....
Thunder-74
12-09-2019, 14:29
meglio un super pc carrozzato a mo' di server e via di vm....
Non vorrei dire cavolate, ma mi pare di aver letto che in VM si hanno alcune limitazioni con macOS . Io avevo provato sul vecchio pc e andava una bomba. Usava lo Sli di 980ti facendo rendering alla metà del tempo che ci metteva un Mac Pro da 12k euro. Solo che in alcuni programmi di montaggio video lo Sli creava artefatti e il solo modo di disattivare la seconda VGA era quello di toglierla fisicamente dallo slot. Con un impianto al liquido puoi immaginare come la cosa non fosse fattibile. Vabbè piccola parentesi...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
considerando la tamb di 22-24 e presumendo, che le ventole possano pescare aria correttamente e soprattutto siano impostate ad una velocità decente, mi aspetterei di vedere temperature in full non superiori ai 45 gradi. già i 50 sono segno che qualcosa non va.
il deltaT deve essere massimo 10 gradi, per rientrare nella configurazione ottimale del loop. il range 12-15 è già nuovamente segno di qualcosa che non va.
inoltre mi viene spontaneo chiedere, dato che quel rad 360 è un 38mm, quindi quasi uno slim, ci raffredda pure la cpu? se si è già un miracolo che tiene i 60 gradi in full la gpu.
per tenere a bada una 2080ti occata e una cpu, presumo almeno un i9-9700k o 9900k o equivalente ryzen, ci vuole almeno una bella accoppiata di 360/45 + 240/45, con tanto di ventole buone, possibilmente non in un case bello chiuso in vetro temperato.
visto che hai detto che lo ha preso già fatto, penso in un negozio, mi viene da pensare ad un noto shop del nord…. :asd:
scusate se mi intrometto nel discorso, ma il delta a 10c è da calcolare su hardware con frequenze stock?
Black"SLI"jack
12-09-2019, 16:56
no il deltaT si calcola sulla temp del liquido con il pc in full load, quindi con le temp massime sui componenti e quindi carico massimo. le temp dei componenti sono una conseguenza della temp liquido.
esempio se ho tamb di 25 gradi e il liquido caldo a 33, ho un deltaT di 8 gradi e quindi va bene. se invece rispetto alla tamb di 25 ho il liquido a 40, quindi deltaT di 15 gradi, è necessario capire come mai si ha tale divario. tipo ventole a bassi rpm, ventole che non pescano aria fresca o ventole non adatte allo scopo. massa radiante insufficiente. flusso troppo basso. e via dicendo.
fare il confronto sulle temp dei componenti, non avrebbe senso, perché ad esempio i processori hanno temp più basse di quando ad aria, ma allo stesso tempo possono toccare cmq temperature di un certo livello durante l'uso. esempio tamb 25 cpu a 55, si avrebbe un delta di 30 gradi, ma difficilmente una cpu in full avrebbe temp di 35 gradi. l'unico caso sarebbe con dei chiller.
no il deltaT si calcola sulla temp del liquido con il pc in full load, quindi con le temp massime sui componenti e quindi carico massimo. le temp dei componenti sono una conseguenza della temp liquido.
quindi se la tamb è di 25c il liquido deve avere una temp di 35c masimo sotto carico?
Black"SLI"jack
12-09-2019, 17:53
Si esatto. Ovvio che se sono 11, va bene lo stesso, però dovresti iniziare ad indagare come mai di tale dislivello. Oltre è segno che qualcosa non va. Sotto i 10 gradi, vuol dire che il loop lavora bene. Minore è il deltaT meglio è, perché vuol dire riuscire a smaltire tantissimo calore. Più alto è, meno calore dissipato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
13-09-2019, 09:18
Aggiungo (black correggimi se sbaglio) che la temp ambiente andrebbe presa nei pressi del pc (con radiatori esterni) o interno pc (con radiatori interni), perché se questo è collocato male, si potrebbero avere temperature di vari gradi differenti rispetto a quelli nella stanza. Nel mio caso ho uno scarto superiore ai 5 gradi in questi giorni e non vi dico in estate piena cosa ho misurato...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-09-2019, 09:52
Si la temp tra una zona e l'altra della stanza può cambierei, ad esempio tipo sotto la scrivania o sopra. Sarebbe da prende nelle vicinanze del case. Il fatto di prendere la temp interna del case è un po' fuorviante, in quanto l'aria viene presa esternamente.
Se ho 2 rad uno che pesca da fuori e uno da dentro, devo cmq considerare la temp esterna, perché quella interna del case sarà una conseguenza. Se pesco aria fresca da fuori e nel case non ho ricircolo quindi ristagno di aria calda, avrò allora un deltaT elevato che mi indica che qualcosa non funziona. Se prendo quella interna potrei avere un deltaT accettabile ma fuorviante.
Se poi si un solo rad che pesca da dentro, dovrò avere cmq un flusso di aria fresca da fuori, e qui si torna al punto che se il deltaT è elevato, qualcosa non funziona.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
13-09-2019, 10:16
Si la temp tra una zona e l'altra della stanza può cambierei, ad esempio tipo sotto la scrivania o sopra. Sarebbe da prende nelle vicinanze del case. Il fatto di prendere la temp interna del case è un po' fuorviante, in quanto l'aria viene presa esternamente.
Se ho 2 rad uno che pesca da fuori e uno da dentro, devo cmq considerare la temp esterna, perché quella interna del case sarà una conseguenza. Se pesco aria fresca da fuori e nel case non ho ricircolo quindi ristagno di aria calda, avrò allora un deltaT elevato che mi indica che qualcosa non funziona. Se prendo quella interna potrei avere un deltaT accettabile ma fuorviante.
Se poi si un solo rad che pesca da dentro, dovrò avere cmq un flusso di aria fresca da fuori, e qui si torna al punto che se il deltaT è elevato, qualcosa non funziona.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ok. Il rad che pesca aria da fuori giustamente => lettura Tamb esterno al case, ma il rad interno che ha un push di aria interna verso l esterno, quello lavora con le temperature interne al case, non è più giusto prendere in considerazione questa per il calcolo del Delta?... io mi trovo con tutti e tre i casi (compreso rad esterno). Ho una doppia lettura delle temp ambiente: interna al case e dietro al pc prossimo al rad esterno. Più altra lettura della stanza.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-09-2019, 13:20
ma è sempre la temp esterna che influenza la temp interna. con il pc spento, se fuori hai 25 gradi, il liquido avrà praticamente la stessa temp. ma a pc acceso le cose cambiano.
ovvio che se ho il rad esterno, l'unica tamb è quella esterna, però anche con i rad interni si prende in considerazione la tamb esterna. se l'aumento delle temp è costante tra esterna/interna/liquido, il deltaT non varia. esempio tamb 25, case 30, liquido 35 -> deltaT 10. tamb 30, case 35, liquido 40, sempre deltaT 10. però se abbiamo un tamb 25, case 35, liquido 40 il deltaT è di 15 gradi, mentre il delta tra interno e liquido sempre 5 gradi resta. ed è segno che internamente al case non vi è ricircolo di aria adeguato o cmq altri problemi. ovviamente poi ci sono mille fattori che possono intercorrere nel rendimento del loop. faccio un esempio tirato al massimo. se butto aria nel case a 10 gradi, ma nel case ne ho 30 e il liquido è 40 gradi? il deltaT è si 10 gradi se prendo la temp del case, ma ben 30 gradi rispetto alla tamb. con una tamb di 10 gradi mi aspetto di avere il liquido in full massimo 20 gradi, ma non dovrei nemmeno arrivarci. anzi dovrei avere roba tipo tamb 10, case 12/13, liquido 15, al limite qualcosa di più ma ben sotto i 10 gradi.
Thunder-74
13-09-2019, 13:36
ma è sempre la temp esterna che influenza la temp interna. con il pc spento, se fuori hai 25 gradi, il liquido avrà praticamente la stessa temp. ma a pc acceso le cose cambiano.
ovvio che se ho il rad esterno, l'unica tamb è quella esterna, però anche con i rad interni si prende in considerazione la tamb esterna. se l'aumento delle temp è costante tra esterna/interna/liquido, il deltaT non varia. esempio tamb 25, case 30, liquido 35 -> deltaT 10. tamb 30, case 35, liquido 40, sempre deltaT 10. però se abbiamo un tamb 25, case 35, liquido 40 il deltaT è di 15 gradi, mentre il delta tra interno e liquido sempre 5 gradi resta. ed è segno che internamente al case non vi è ricircolo di aria adeguato o cmq altri problemi. ovviamente poi ci sono mille fattori che possono intercorrere nel rendimento del loop. faccio un esempio tirato al massimo. se butto aria nel case a 10 gradi, ma nel case ne ho 30 e il liquido è 40 gradi? il deltaT è si 10 gradi se prendo la temp del case, ma ben 30 gradi rispetto alla tamb. con una tamb di 10 gradi mi aspetto di avere il liquido in full massimo 20 gradi, ma non dovrei nemmeno arrivarci. anzi dovrei avere roba tipo tamb 10, case 12/13, liquido 15, al limite qualcosa di più ma ben sotto i 10 gradi.
Ho capito quello che dici, come se per convenzione si prendesse sempre la temp esterna. Io ragionavo sul fatto che, avendo un aria interna al case più calda, è quella che viene soffiata sul rad, pertanto diventa la base sulla quale considerare le successive temperature liquido, vga . Come dicevi tu, se aspiro aria dall’esterno a 10 gradi, mi aspetto il liquido a 15-18 e vga a 25-28 gradi, ma (caso limite) se sul rad interno arriva una temp di 25, perché il case ha un pessimo ricircolo, anche se fuori ci sono 10 gradi, non potrò aspettarmi che il liquido sia sotto ai 25.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
vime76amd
15-09-2019, 10:06
Ho deciso di acquistare aquaero ma ho delle domande.
Sui i 2 radiatori ho 4 ventole ml 140 pro della Corsair con i led ...volevo prendere 2 splitty 4 per le 8 ventole e usare i 2 canali, gli altri 2 per le pompe ...é corretto? Ho letto che ci sono problemi con le Corsair ML ,Per via dei cuscinetti a lievitazione magnetica , vi risulta? Nessuno di voi le usa con aquaero?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Andy1111
15-09-2019, 10:52
Ho deciso di acquistare aquaero ma ho delle domande.
Sui i 2 radiatori ho 4 ventole ml 140 pro della Corsair con i led ...volevo prendere 2 splitty 4 per le 8 ventole e usare i 2 canali, gli altri 2 per le pompe ...é corretto? Ho letto che ci sono problemi con le Corsair ML ,Per via dei cuscinetti a lievitazione magnetica , vi risulta? Nessuno di voi le usa con aquaero?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Io uso queste senza led e non ho problemi Corsair ML120 Ventola da 120 mm, Levitazione Magnetica
Black"SLI"jack
15-09-2019, 11:01
Che aquaero hai preso e che pompe andrai ad utilizzare?
Per la questione ventole, in genere gli aquaero non presentano problemi di gestione delle stesse. Sia in modalità power che pwm. Mentre con le pompe possono esserci problemi di compatibilità.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
vime76amd
15-09-2019, 11:14
Che aquaero hai preso e che pompe andrai ad utilizzare?
Per la questione ventole, in genere gli aquaero non presentano problemi di gestione delle stesse. Sia in modalità power che pwm. Mentre con le pompe possono esserci problemi di compatibilità.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkLe due pompe non le ho ancora prese , nemmeno l aquaero, per quest' ultimo prendo sicuramente il 6 poi vedo che tipo a seconda del denaro a disposizione, pompe sicuramente d5 ek .
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
vime76amd
15-09-2019, 11:17
Praticamente volevo usare 2 canali per la pompe e 1 canale 4 ventole dal primo radiatore , 4 canale le altre 4 ventole del 2 canale....usando splitty da 4 per dividere i 2 canali della ventole del radiatore..giusto se può fá 😁
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
vime76amd
15-09-2019, 11:18
Praticamente volevo usare 2 canali per la pompe e 1 canale 4 ventole dal primo radiatore , 4 canale le altre 4 ventole del 2 canale....usando splitty da 4 per dividere i 2 canali della ventole dei radiatori..giusto se può fá 😁
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
15-09-2019, 11:30
Per gestire le ventole a gruppi gli splitter vanno bene. Ora non conosco le Corsair, se hanno connettore separato per i led o meno, attenzione che gli aquaero non hanno il supporto per i led. Nel caso devi usare il loro controller o gli aquacomputer quadro.
Per le pompe attenzione che con le ek qualche problemino c'è stato anche con la versione 2. È capitato che smettessero di leggere gli rpm e poi altri problemi. Se puoi vai direttamente di pompe d5 aquacomputer anche il modello normale pwm e ci abbini poi il top o la combo top/vaschetta che preferisci. Puoi evitare tranquillamente le d5 next dato che le collegheresti ad un aquaero.
Ti consiglio poi di abbinare il dissipatore passivo che ti permette di avere 36w invece dei 30w per canale. Ovviamente uno o due sensori di temp per il liquido. Se poi vuoi ottenere il massimo dall'unità, aggiungi il flussimetro aquacomputer high flow, non serve quello più evoluto aquabus, il relativo cavetto non fornito in dotazione. E come ultimo accessorio il cavo atx per shutdown di emergenza è relativo relè. Ovviamente poi completa configurazione di curve e allarmi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
vime76amd
15-09-2019, 11:56
Per gestire le ventole a gruppi gli splitter vanno bene. Ora non conosco le Corsair, se hanno connettore separato per i led o meno, attenzione che gli aquaero non hanno il supporto per i led. Nel caso devi usare il loro controller o gli aquacomputer quadro.
Per le pompe attenzione che con le ek qualche problemino c'è stato anche con la versione 2. È capitato che smettessero di leggere gli rpm e poi altri problemi. Se puoi vai direttamente di pompe d5 aquacomputer anche il modello normale pwm e ci abbini poi il top o la combo top/vaschetta che preferisci. Puoi evitare tranquillamente le d5 next dato che le collegheresti ad un aquaero.
Ti consiglio poi di abbinare il dissipatore passivo che ti permette di avere 36w invece dei 30w per canale. Ovviamente uno o due sensori di temp per il liquido. Se poi vuoi ottenere il massimo dall'unità, aggiungi il flussimetro aquacomputer high flow, non serve quello più evoluto aquabus, il relativo cavetto non fornito in dotazione. E come ultimo accessorio il cavo atx per shutdown di emergenza è relativo relè. Ovviamente poi completa configurazione di curve e allarmi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkSi hai ragione ...stavo leggendo proprio adesso che d5 ek ha problemi con aquero, per le ventole sono semplici ml 140 pro led azzurri e rosse, esce solo un cavo , non sono quelle rgb.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
beppecomo
15-09-2019, 12:28
Ciao, dopo il primo upgrade al mio impianto (secondo radiatore da 360 in aggiunta al primo, in attesa del waterblock della GPU), mi sono reso conto che il Lian li PC-O11 WGC non è sufficiente come spazio a disposizione.
Vorrei a questo punto passare a questo: Thermaltake Level 20 XT
Qualche parere in merito?
:)
Black"SLI"jack
15-09-2019, 13:00
Il level 20xt è praticamente uguale al core x9. La struttura è quella, cambiano i pannelli laterali. Il problema che vedo nel 20xt ma non nel x9, è l'airflow, colpa dei pannelli in vetro. In genere i case con pannelli in vetro perdono molto in airflow.
Considera inoltre che a livello dimensioni non è piccolo ma è molto grosso.
Del lian li ho visto recentemente che fanno anche la versione più grande. Più alto, largo e forse profondo. Però resta sempre la questione airflow.
Pure io alla fine ho preso un case con vetro temperato, il thermaltake view 91 tg, che a parte delle dimensioni notevoli, ho pensato bene di espandere con 2 core P100 sempre di TT per ospitare i rad.
Un case che ritengo molto valido su tutti i fronti, avendolo provato, montato per un amico è il thermaltake core x71. Non è piccolo, sia chiaro, si sviluppa più in altezza che profondità, ma permette di montare fino a 3 rad, mantenendo cmq ottimo airflow.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
beppecomo
15-09-2019, 13:02
Il level 20xt è praticamente uguale al core x9. La struttura è quella, cambiano i pannelli laterali. Il problema che vedo nel 20xt ma non nel x9, è l'airflow, colpa dei pannelli in vetro. In genere i case con pannelli in vetro perdono molto in airflow.
Considera inoltre che a livello dimensioni non è piccolo ma è molto grosso.
Del lian li ho visto recentemente che fanno anche la versione più grande. Più alto, largo e forse profondo. Però resta sempre la questione airflow.
Pure io alla fine ho preso un case con vetro temperato, il thermaltake view 91 tg, che a parte delle dimensioni notevoli, ho pensato bene di espandere con 2 core P100 sempre di TT per ospitare i rad.
Un case che ritengo molto valido su tutti i fronti, avendolo provato, montato per un amico è il thermaltake core x71. Non è piccolo, sia chiaro, si sviluppa più in altezza che profondità, ma permette di montare fino a 3 rad, mantenendo cmq ottimo airflow.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta chiara.
Purtroppo il Lian li è sacrificato anche per via delle dimensioni della GPU.
Si esatto. Ovvio che se sono 11, va bene lo stesso, però dovresti iniziare ad indagare come mai di tale dislivello. Oltre è segno che qualcosa non va. Sotto i 10 gradi, vuol dire che il loop lavora bene. Minore è il deltaT meglio è, perché vuol dire riuscire a smaltire tantissimo calore. Più alto è, meno calore dissipato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Quali possono essere i motivi di una cattiva dissipazione? Ad esempio quando scuoto il case, vedo sempre (SEMPRE) uscire bolle dal radiatore posizionato orizzontalmente sul top. Può anche essere quello? Il loop è tipo montato da un anno o poco meno e non ha nessuna perdita e anomalia a vista.
jing1988
16-09-2019, 10:14
Il level 20xt è praticamente uguale al core x9. La struttura è quella, cambiano i pannelli laterali. Il problema che vedo nel 20xt ma non nel x9, è l'airflow, colpa dei pannelli in vetro. In genere i case con pannelli in vetro perdono molto in airflow.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Confermo. Il pannello frontale sopratutto. Mettendo la mano davanti al radiatore non pesca un ceppa di aria. Alla prossima manutenzione dovrò cambiare alloggio oppure provare a mettere le ventole in pull.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
16-09-2019, 10:16
Quali possono essere i motivi di una cattiva dissipazione? Ad esempio quando scuoto il case, vedo sempre (SEMPRE) uscire bolle dal radiatore posizionato orizzontalmente sul top. Può anche essere quello? Il loop è tipo montato da un anno o poco meno e non ha nessuna perdita e anomalia a vista.
Secondo me radiatore montato sul top è quello più difficile da riempire. Anch’io ho uno 480 da 60mm sul top. Sono sicuro al 99% che non riempito a pieno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me radiatore montato sul top è quello più difficile da riempire. Anch’io ho uno 480 da 60mm sul top. Sono sicuro al 99% che non riempito a pieno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilissimo. Anche perché escono bolle d'aria quando scuoto il pc proprio dall'uscita del rad.
Ho una tdelta di 30 gradi su cpu e gpu
jing1988
16-09-2019, 11:26
Probabilissimo. Anche perché escono bolle d'aria quando scuoto il pc proprio dall'uscita del rad.
Ho una tdelta di 30 gradi su cpu e gpu
La cpu scalda di più, forse è normale. Ho 7600k senza delid in the division arrivo a 62 gradi massimo. Non so che cpu hai tu. Mentre la 1080ti arriva a 45. Però facendo due calcoli 30 sono tanti, è vero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La cpu scalda di più, forse è normale. Ho 7600k senza delid in the division arrivo a 62 gradi massimo. Non so che cpu hai tu. Mentre la 1080ti arriva a 45. Però facendo due calcoli 30 sono tanti, è vero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho un 4770K deliddato. Forse anche per quello che sulla CPU ho molti più gradi. Infatti ho uno differenza di temp tra i core di 5 gradi.
Sulla gpu, si, ne ho di meno.
Black"SLI"jack
16-09-2019, 11:35
attenzione, il deltaT non si calcola come ho già spiegato sui componenti, ma sul liquido. una cpu a liquido può tranquillamente raggiungere anche temp più alte, è normale, 60 gradi sono normali sulla cpu, semmai il liquido aiuta a non superare determinate soglie elevate e ad abbattere velocemente le temp quando va in idle.
i guadagni seri si hanno con le gpu, che se ben raffreddate difficilmente devono passare i 45 gradi in full. è su questi componenti che si vede la differenza tra liquido ed aria.
se dopo un anno hai ancora aria nel loop, vuol dire che ne aspiri dalla pompa e la ributti nel loop. ad esempio in settimana ho rimontato il loop di test per la 2080ti e il 9900k. ho il rad montato sul pannello laterale del case, è un 1260. nel giro di poche ore avevo già spurgato quasi tutto, e nel fine settimana ho completato il tutto. all'inizio non mi ero accorto che la pompa ripescava aria, in quanto il livello del liquido era più basso, ho una vaschetta di bay (scomode).
per spurgare i rad sui top o bottom dei case, è necessario angolare il case in tutti lati anche di 45° se non di più per far in modo che le bolle di aria si spostino all'interno del rad.
ora tornado alle temp dei componenti, come detto un 60/65 gradi sulla cpu ci possono stare, soprattutto su cpu difficili, vedi un 9900k. sulla gpu, invece può anche un problema di non perfetto contatto del wb con la scheda stessa. ad esempio un pad termico troppo spesso o sbagliato in quel punto, oppure qualche condensatore o similare che non permette al wb di toccare in modo perfetto e via dicendo.
Black"SLI"jack
16-09-2019, 11:40
poi ovvio che ci sono altri fattori per un cattivo funzionamento del loop. esempio ventole errate per il rad usato, rpm troppo bassi, flusso del liquido troppo basso, cattiva areazione del case, tamb elevata. un misto di tutte queste.
di base per giudicare un loop, bisogna sapere:
- tamb
- temp liquido in idle e full
- flusso, quanti litri/ora si fanno
- modello del case e quante ventole si hanno in immissione ed espulsione (comprese quelle sui rad)
- rpm delle ventole e prestazioni delle stesse
- tipo di rad e suo posizionamento
- temp in idle e full dei componenti
frafelix
16-09-2019, 13:01
Ciao, dopo il primo upgrade al mio impianto (secondo radiatore da 360 in aggiunta al primo, in attesa del waterblock della GPU), mi sono reso conto che il Lian li PC-O11 WGC non è sufficiente come spazio a disposizione.
Vorrei a questo punto passare a questo: Thermaltake Level 20 XT
Qualche parere in merito?
:)
Io ho due rad da 360 (in basso e in alto nella versione WGX)
beppecomo
16-09-2019, 15:07
Io ho due rad da 360 (in basso e in alto nella versione WGX)
Ciao , anche io però la pompa+vaschetta tocca sulla GPU inclinandola ...tra l’altro avendo una scheda audio pci-ex sul terzo slot pci-ex della mobo, ho dovuto optare per un radiatore slim da 360 altrimenti non ci stavo dentro .... a questo punto aumento le dimensioni del case e sistemo il tutto con più tranquillità
attenzione, il deltaT non si calcola come ho già spiegato sui componenti, ma sul liquido. una cpu a liquido può tranquillamente raggiungere anche temp più alte, è normale, 60 gradi sono normali sulla cpu, semmai il liquido aiuta a non superare determinate soglie elevate e ad abbattere velocemente le temp quando va in idle.
i guadagni seri si hanno con le gpu, che se ben raffreddate difficilmente devono passare i 45 gradi in full. è su questi componenti che si vede la differenza tra liquido ed aria.
se dopo un anno hai ancora aria nel loop, vuol dire che ne aspiri dalla pompa e la ributti nel loop. ad esempio in settimana ho rimontato il loop di test per la 2080ti e il 9900k. ho il rad montato sul pannello laterale del case, è un 1260. nel giro di poche ore avevo già spurgato quasi tutto, e nel fine settimana ho completato il tutto. all'inizio non mi ero accorto che la pompa ripescava aria, in quanto il livello del liquido era più basso, ho una vaschetta di bay (scomode).
per spurgare i rad sui top o bottom dei case, è necessario angolare il case in tutti lati anche di 45° se non di più per far in modo che le bolle di aria si spostino all'interno del rad.
ora tornado alle temp dei componenti, come detto un 60/65 gradi sulla cpu ci possono stare, soprattutto su cpu difficili, vedi un 9900k. sulla gpu, invece può anche un problema di non perfetto contatto del wb con la scheda stessa. ad esempio un pad termico troppo spesso o sbagliato in quel punto, oppure qualche condensatore o similare che non permette al wb di toccare in modo perfetto e via dicendo.
Adesso è tutto più chiaro. Onestamente pensavo fosse un problema di delid sulla CPU per avere tutta questa differenza con la scheda grafica. Ma da quello che hai scritto deduco invece che il loop funziona perfettamente. Considera che ad Agosto in overclock sulla CPU la temp arrivava (cinebench) sui 75 gradi, ventole al massimo e temp ambientale in camera di 30 grandi.
La GPU sotto OC non arriva nemmeno a sfiorare i 65c (290x).
Black"SLI"jack
16-09-2019, 19:42
75 sotto bench pesante possono andare bene, ma si parla ad esempio di prime, linx, intel xtu. con cinebench 75 gradi mi sembrano tanto.
quello che non va bene è la scheda grafica 65c sotto liquido sono eccessivi. posso capire una 290x, un bel fornetto, ma ho avuto 2 gtx480 (sli) in oc estremo che non superavano i 45 gradi in estate, e quelle si che ero degli altoforni. l'attuale 2080ti, con vcore def, quando in piena estate avevo una tamb di 32/33 gradi e il liquido a 36/37 non è mai andata oltrei 47/48 gradi. ed ho pure il bios da 380w e testata con frequenze 2140/15000, quindi tanto tanto calore prodotto
sicuramente con quelle temp che mi hai indicato qualcosa che non va c'è di sicuro.
jing1988
16-09-2019, 19:53
75 sotto bench pesante possono andare bene, ma si parla ad esempio di prime, linx, intel xtu. con cinebench 75 gradi mi sembrano tanto.
quello che non va bene è la scheda grafica 65c sotto liquido sono eccessivi. posso capire una 290x, un bel fornetto, ma ho avuto 2 gtx480 (sli) in oc estremo che non superavano i 45 gradi in estate, e quelle si che ero degli altoforni. l'attuale 2080ti, con vcore def, quando in piena estate avevo una tamb di 32/33 gradi e il liquido a 36/37 non è mai andata oltrei 47/48 gradi. ed ho pure il bios da 380w e testata con frequenze 2140/15000, quindi tanto tanto calore prodotto
sicuramente con quelle temp che mi hai indicato qualcosa che non va c'è di sicuro.
Io invece ho due 1080ti, una reference e poi una palit game rock premium(molto grossa). La reference, che gli arriva il liquido dopo la prima(palit), ha temp in full al massimo 45. Mentre la palit arriva anche a 50. Forse ha vcore più alto? Sto parlando di adesso che temp ambiente è di 26.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-09-2019, 20:00
ho avuto lo sli di 480-670-780-1080. ho sempre usato la connessione seriale, mai parallela. sinceramente ho sempre avuto un delta tra le due vga massimo di 2 gradi nel caso più sfortunato. te come le hai le due vga? inoltre i wb utilizzati hanno la necessità di rispettare un in e un out specifici? a suo tempo feci delle prove con la connessione parallela e avevo un delta maggiore su una delle due vga. gli in e out specifici possono diminuire le prestazioni del wb. ovvio che poi vcore della gpu differenti possono comportare differenze anche nelle temp.
Killkernel
16-09-2019, 22:13
Un case che ritengo molto valido su tutti i fronti, avendolo provato, montato per un amico è il thermaltake core x71. Non è piccolo, sia chiaro, si sviluppa più in altezza che profondità, ma permette di montare fino a 3 rad, mantenendo cmq ottimo airflow.
Grazie della dritta Black, case interessante ed esteticamente in "Lian-Li style" (che nella sua spartanità estetica mi è sempre piaciuta), terrò presente per un eventuale cambio di case… ;)
Saluti. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.