PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 [352] 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Lwyrn
11-04-2019, 12:42
Io ho usato per il mio impianto sia tubi rigidi che tutti i relativi raccordi Alphacool e non ho notato problemi... Tubi 13/10

Spero di torvarmici bene anche io, alla fine li ho presi!
Fino a domani a-t ha un buono sconto su tutti i prodotti Alphacool ed ho preso un po di roba.

Interessante alla fine come, anche se mi ero prefissato di rimanere sul massimo di 500€, alla fine sono finito a spenderne più di 800 :fagiano:
Ed ancora non sono sicuro al 100% di che case prendere :D Ma già so che alla fine mi arrenderò al cosmos

Thunder-74
11-04-2019, 13:15
[QUOTE=Thunder-74;46167220]scusami, ma tu intendi i controller ai quali si collegano più strisce led tipo quello prodotto dalla NZXT?
...cut
no no, quello tipo spinotto

allora controllo, grazie per l'info...

Darka
11-04-2019, 17:54
si che di sicuro se ne e' parlato.. ma mi sono accorto che la aquasuite mi da questo messaggio :licensed up to aquasuite version 2018
Quindi non posso aggiornarla finche non compro la licenza nuova?!?

grazie

darka

Nessuno?

kiwivda
11-04-2019, 18:42
Nessuno?

beh finché la versione è 2018 puoi aggiornarla, il problema ti si pone quando passeremo alla versione 2019-XX

Cristallo
11-04-2019, 18:52
io non darei la colpa al tuo impianto al liquido... se hai fatto OC su CPU e soprattutto MEM, torna a default e vedi se hai problemi. Altra cosa... quando hai installato il waterblock, hai in qualche modo toccato altri componenti interni del PC? a volte possono essere dei falsi contatti.

Ciao,

quello sicuro ma ho ricontrollato tutto. Comunque questa sera ho fatto girare il Benchmark di Rise Of Tomb Rider e il Superposition a 1080P High e tutto OK. Benchmark ultimo grido da consigliare. L'imagine di seguito è un dump appena terminato Superposition. A occhio mi pare che le temp non debbano destare preoccupazioni no ? La Gpu è a default.

https://i.postimg.cc/jjPLxc77/test.jpg

Saluti

Cristallo

Wolf91
11-04-2019, 20:26
Black,mi dai una mano con l'aquaero??

Praticamente vorrei sapere come fare per aggiungere un quadrato come quelli default nella schermata principale

Tipo questo:

https://i.imgur.com/xhei2Yu.png

e anche come aggiungere quelle colonnine orizzontali

Thunder-74
11-04-2019, 22:12
Ciao,



quello sicuro ma ho ricontrollato tutto. Comunque questa sera ho fatto girare il Benchmark di Rise Of Tomb Rider e il Superposition a 1080P High e tutto OK. Benchmark ultimo grido da consigliare. L'imagine di seguito è un dump appena terminato Superposition. A occhio mi pare che le temp non debbano destare preoccupazioni no ? La Gpu è a default.



https://i.postimg.cc/jjPLxc77/test.jpg



Saluti



Cristallo



Non hai problemi di temp. Io posso dirti una cosa. Passavo tutti i bench senza problemi. Tutti i titoli andavano bene, ma avevo un problema con Battlefield V. A volte usciva dal gioco tornando al desktop senza dare errori. Pensavo ad un problema de titolo. Lo faceva solo quando ero sotto dx12 con il ray tracing attivo. Alla fine erano le tensioni VCCIO e VCCSA troppo basse per le memorie che ho. Le avevo impostare con i valori di default 0.950v e 1.050v rispettivamente, perché in automatico la scheda madre, dopo un aggiornato del bios, le alzava troppo. Insomma problemi di ram, ma in una condizione particolare difficile da poter identificare.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Arrow0309
12-04-2019, 10:31
[QUOTE=Thunder-74;46167220]scusami, ma tu intendi i controller ai quali si collegano più strisce led tipo quello prodotto dalla NZXT?
...cut
no no, quello tipo spinotto
Ho controllato il mio ieri sera e non riscaldava per niente

Black"SLI"jack
12-04-2019, 10:43
Black,mi dai una mano con l'aquaero??

Praticamente vorrei sapere come fare per aggiungere un quadrato come quelli default nella schermata principale

Tipo questo:

https://i.imgur.com/xhei2Yu.png

e anche come aggiungere quelle colonnine orizzontali

ciao, quelli di default colorati come quello da te indicato, non li ho mai usati. non mi sono mai piaciuti. sono abbastanza tamarro, ma non riesco a farmeli piacere. uso quelli generici che si possono creare.

cmq i vari widget li puoi copiare/incollare da un desktop (schermata di aquasuite) ad un altro. basta che sblocchi il desktop che ti interessa. infatti aquasuite ti permette di creare infiniti desktop, esportarli e reimportarli.

AntonioAlfa
12-04-2019, 10:57
[QUOTE=AntonioAlfa;46167308]
Ho controllato il mio ieri sera e non riscaldava per niente

allora era il mio difettoso?! Scaldava da bestia.

Wolf91
12-04-2019, 11:25
ciao, quelli di default colorati come quello da te indicato, non li ho mai usati. non mi sono mai piaciuti. sono abbastanza tamarro, ma non riesco a farmeli piacere. uso quelli generici che si possono creare.

cmq i vari widget li puoi copiare/incollare da un desktop (schermata di aquasuite) ad un altro. basta che sblocchi il desktop che ti interessa. infatti aquasuite ti permette di creare infiniti desktop, esportarli e reimportarli.

Io vorrei copiare quel quadrato,come devo fare??

Se ci faccio click destro sopra,non trovo nessuna opzione per crearne un altro

Tra l'altro smanettando mi si sono slegati i valori nelle righette dal quadrato,se sposto il quadrato le righe rimangono ferme,un casino...

Black"SLI"jack
12-04-2019, 12:03
vai sulla schermata di default. clicca sul lucchetto per sbloccarca. poi selezione il widget interessato (nel caso fai una selezione completa, se è di tipo più complesso) e fai un semplici ctrl-c oppure tasto destro e scegli copia.
poi vai sulla schermata che stai creando e fai ctrl-v o tasto destro ed incolla.

Wolf91
12-04-2019, 12:46
vai sulla schermata di default. clicca sul lucchetto per sbloccarca. poi selezione il widget interessato (nel caso fai una selezione completa, se è di tipo più complesso) e fai un semplici ctrl-c oppure tasto destro e scegli copia.
poi vai sulla schermata che stai creando e fai ctrl-v o tasto destro ed incolla.

Ok fatto,approffitto per un altra cosa

Questo è il quadrato per la temp acqua

https://i.imgur.com/lgL1wRk.png

Solo che in alto a destra non viene visualizzato il numero dei gradi,c'è un opzione per metterli ??

Un altra cosa come faccio a modificare il nome nella griglietta sopra,tipo dove c'è scritto "Fan Amplifer"

Se ci clicco sopra viene fuori questa schermata

https://i.imgur.com/aVxNA5H.png

Black"SLI"jack
12-04-2019, 13:03
non aquasuite a portata di mano, se clicchi con il tasto destro del mouse sul widget che opzioni hai?

dovresti avere una voce tipo settings o simile. da li puoi gestire in toto il widget.
almeno con quelli standard. la versione colorata come stai usando te non mi ricordo quali opzioni hai.

lo screen invece che hai postato per ultimo, è relativo al funzionamento del widget stesso. ad esempio ci sono alcuni oggetti come ad esempio il simbolo delle ventole, che è possibile rendere animati, in base al funzionamento del relativo controller ad esempio. tipo se le ventole sono in funzione, il simbolo ruota, se la ventola si ferma si ferma anche il simbolo.

Wolf91
12-04-2019, 13:05
non aquasuite a portata di mano, se clicchi con il tasto destro del mouse sul widget che opzioni hai?

dovresti avere una voce tipo settings o simile. da li puoi gestire in toto il widget.
almeno con quelli standard. la versione colorata come stai usando te non mi ricordo quali opzioni hai.

lo screen invece che hai postato per ultimo, è relativo al funzionamento del widget stesso. ad esempio ci sono alcuni oggetti come ad esempio il simbolo delle ventole, che è possibile rendere animati, in base al funzionamento del relativo controller ad esempio. tipo se le ventole sono in funzione, il simbolo ruota, se la ventola si ferma si ferma anche il simbolo.

Si ho l'opzione setting e viene fuori questo

https://i.imgur.com/OInXfds.png

Tipo se clicco su quello del sensore della temp acqua,ci sono molte più opzioni

https://i.imgur.com/hLjegkv.png

Mentre quello a griglia ci sono solo quelle sopra,non capisco il perchè...infatti quello dell'acqua sono riuscito a cambiare il nome e altre cose

Black"SLI"jack
12-04-2019, 13:31
attento ad una cosa. un widget può essere composto da più parti. ad esempio il riquadro di sfondo e il grafico stesso. quindi quando vai a modificare le impostazioni devi essere sicuro di aver selezionato il componente che ti interessa.

Wolf91
12-04-2019, 14:24
attento ad una cosa. un widget può essere composto da più parti. ad esempio il riquadro di sfondo e il grafico stesso. quindi quando vai a modificare le impostazioni devi essere sicuro di aver selezionato il componente che ti interessa.

Purtroppo è uguale,sia se selezione la griglia,o il quadrato senza griglia

Tipo questo

https://i.imgur.com/1r9ANxC.png

Vorrei cambiare il titolo,dove c'è scritto Temperatures,ma non so come fare...

Andy1111
12-04-2019, 14:47
Purtroppo è uguale,sia se selezione la griglia,o il quadrato senza griglia

Tipo questo

https://i.imgur.com/1r9ANxC.png

Vorrei cambiare il titolo,dove c'è scritto Temperatures,ma non so come fare...

tasto destro - settings - spostati su display e scorri

<sys:String>Temperatures</sys:String> leva la s o metti un altra parola

papugo1980
12-04-2019, 16:20
Montati i 2 alphacool Aurora sulle pompe
https://drive.google.com/file/d/1tugrW0l7QywNLPnzsqI6RxLAYSRW5FlT/view?usp=drivesdk
Collegate entrambe alla mobo con un cavo a y che avevo.
Mi sono abbastanza dannato per farli entrare.
La prossima volta che smonterò tutto , lavo bene tutto e mai più liquido colorato.
Anche questo Ek rosso ha cominciato a macchiare

Rumpelstiltskin
12-04-2019, 16:58
Scusate ragazzi e gran guuruuu @Black"SLI"jack,

sto diventando matto con aquasuite e le curve...
Ho 4 ventole sul mora e vorrei che partissero raggiunta un certa soglia in gradi, diciamo 20 giusto per fare un piccolo esempio.

Imposto la curca di inizio a 20° con una % passa di giri ma invece parte sempre al 100% ... cosa sto sbagliando?

https://i.postimg.cc/26ZmScSr/screenshot-1.png (http://postimg.cc/LY2GyVPb)

https://i.postimg.cc/sxPrpMWL/screenshot-2.png (http://postimg.cc/SYK34NDL)

Andy1111
12-04-2019, 17:58
Settings Ventole Mo-ra bianche

prova ad abbassare la voce minimum power

una domanda ma sono pwm ? se si non ti conviene usare pwm controlled ?

Rumpelstiltskin
12-04-2019, 18:06
ti spiego, ho 6 ventole da 180 :

4 Silverstone 180mm fan SST-FM182
4 sono Phobya G-Silent 18 700rpm

Le phobya voglio farle andare sempre a palla fino a quando non raggiungo i 30°
Le Silverstone voglio che stiano ferme a 0 rpm fino ai 30° e poi su in progressione.

NON so come fare, ho provato di tutto ma non ci riesco :(

Andy1111
12-04-2019, 18:19
ti spiego, ho 6 ventole da 180 :

4 Silverstone 180mm fan SST-FM182
4 sono Phobya G-Silent 18 700rpm

Le phobya voglio farle andare sempre a palla fino a quando non raggiungo i 30°
Le Silverstone voglio che stiano ferme a 0 rpm fino ai 30° e poi su in progressione.

NON so come fare, ho provato di tutto ma non ci riesco :(

Ti metto i miei 1 e 2 sono le ventole dei rad e 3 è la ventola da 140 del case in espulsione

https://i.postimg.cc/JDTRybTF/curva-controller.jpg (https://postimg.cc/JDTRybTF)

https://i.postimg.cc/MXFWqmfM/fan-settings.jpg (https://postimg.cc/MXFWqmfM)

https://i.postimg.cc/bsSqJS16/fan-settings2.jpg (https://postimg.cc/bsSqJS16)

Rumpelstiltskin
12-04-2019, 18:47
non funziona.

Fai una prova, prova a settare che ne sò che le ventole devono partire a 30 gradi e vedi se rimangono ferme fino a raggiungere i 30 gradi pls

EDIT: Aspe, forse ci sono riuscito... faccio due test e vi dico :P

Wolf91
12-04-2019, 19:34
tasto destro - settings - spostati su display e scorri

<sys:String>Temperatures</sys:String> leva la s o metti un altra parola

Hai ragione,avevo già provato a modificarlo da testo,solo che non schiacciavo l'ok :muro: ,risolto ;)

Andy1111
12-04-2019, 20:16
non funziona.

Fai una prova, prova a settare che ne sò che le ventole devono partire a 30 gradi e vedi se rimangono ferme fino a raggiungere i 30 gradi pls

EDIT: Aspe, forse ci sono riuscito... faccio due test e vi dico :P

ecco funziona fan 1

https://i.postimg.cc/bsFRPb6L/curva-controllerzero.jpg (https://postimg.cc/bsFRPb6L)

https://i.postimg.cc/jDpQwTY7/fan-settingszero.jpg (https://postimg.cc/jDpQwTY7)

Rumpelstiltskin
12-04-2019, 21:05
grazie, forse funziona anche a me.. dopo provo un pò di stress test (non sono riuscito ad arrivare a 30 gradi prima... )

Rumpelstiltskin
12-04-2019, 21:17
Scusate, sempre io che rompo con Aquaero... nei giorni precedenti ho installato il relay per l'emergency shut down e configurato in aquasuite ma... come faccio a sapere se davvero funziona senza far annaffiare il case ? :)

questa è la mi config, vi sembra corretta?

https://i.postimg.cc/fbN0mRL0/screenshot-3-2.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/VkMCJCY8/screenshot-3-1.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/GpxTQn8g/screenshot-3.png (https://postimages.org/)

Lwyrn
13-04-2019, 09:10
Credo di aver preso tutto, saran lunghi giorni di attesa per le consegne :D .
Alla fine ho preso il cosmos, ha vinto per la scheda madre invertibile e sicuramente anche per l'effetto nostalgia. Senza pannello frontale e con qualche accorgimento dovrebbe comunque garantire un buon airflow, sicuramente non va lascito "stock".
Preso EK-Velocity per CPU, EK-FC Strix per la Scheda video, una pompa EK-D5 ed un po di EK-CryoFuel premiselato.
Poi ho preso due radiatori da 420x45 Alphacool NexXxoS XT45.
Tubi da 13/16 e raccordi alphacool.
Spero di ottenere un risultato quantomeno accettabile :D

frafelix
13-04-2019, 18:13
Alla faccia dell'accettabile! Dopo che hai montato facci sapere

Rumpelstiltskin
13-04-2019, 18:36
Credo di aver preso tutto, saran lunghi giorni di attesa per le consegne :D .
Alla fine ho preso il cosmos, ha vinto per la scheda madre invertibile e sicuramente anche per l'effetto nostalgia. Senza pannello frontale e con qualche accorgimento dovrebbe comunque garantire un buon airflow, sicuramente non va lascito "stock".
Preso EK-Velocity per CPU, EK-FC Strix per la Scheda video, una pompa EK-D5 ed un po di EK-CryoFuel premiselato.
Poi ho preso due radiatori da 420x45 Alphacool NexXxoS XT45.
Tubi da 13/16 e raccordi alphacool.
Spero di ottenere un risultato quantomeno accettabile :D

Ecco che sei caduto nel tunnel!
Preparati ad aprire il portafogli perchè non sarai mai contento eheheh :)

matte91snake
14-04-2019, 22:43
help!
https://i.ibb.co/Lp6dvkG/20190411-223848.jpg (https://ibb.co/Lp6dvkG) ---------- https://i.ibb.co/S7tg7nW/20190411-224043.jpg (https://ibb.co/S7tg7nW)
è la prima volta che mi capita una cosa del genere in quasi 8 anni di liquido
qualcuno mi aiuta a capire cosa succede e se posso fare qualcosa per rimediare?

teoricamente in quella zona arancione non dovrebbe nemmeno esserci passaggio di acqua :eek:
e poi le "macchie" come possono essere presenti solo nella prima metà del wb ?
sono confuso :mc:

Cristallo
14-04-2019, 23:12
help!
https://i.ibb.co/Lp6dvkG/20190411-223848.jpg (https://ibb.co/Lp6dvkG) ---------- https://i.ibb.co/S7tg7nW/20190411-224043.jpg (https://ibb.co/S7tg7nW)
è la prima volta che mi capita una cosa del genere in quasi 8 anni di liquido
qualcuno mi aiuta a capire cosa succede e se posso fare qualcosa per rimediare?

teoricamente in quella zona arancione non dovrebbe nemmeno esserci passaggio di acqua :eek:
e poi le "macchie" come possono essere presenti solo nella prima metà del wb ?
sono confuso :mc:

Ciao,

beh li un pò di acqua ci passa comunque. Poca ma ci passa. In pratica il metallo e l'acrilico stanno a contatto. Per quanto rettificate le due superfici non creeranno mai una giunzione stagna. Per le macchie non lo so.

Saluti

Cristallo

kiwivda
15-04-2019, 06:23
Ciao,

beh li un pò di acqua ci passa comunque. Poca ma ci passa. In pratica il metallo e l'acrilico stanno a contatto. Per quanto rettificate le due superfici non creeranno mai una giunzione stagna. Per le macchie non lo so.

Saluti

Cristallo

Ma non dovrebbe esserci l'O-Ring.... secondo me deve madare tutto al mittente. Mandi queste foto in EK e vedi cosa ti dice Pavel.

Black"SLI"jack
15-04-2019, 07:21
Quel risultato è ossidazione. Mi è capitato soprattutto con gli ek, e il loop non perfettamente pulito, ma soprattutto in assenza di uso di liquidi premixed, quindi usando acqua distillata.

Vedo che la vga è una MSI con wb ek. Quindi presumo uscita così di fabbrica. Non so se ancora in garanzia come tempi (ma vista l'ossidazione direi che come tempi sei fuori), ma credo che nel caso devi sentire MSI e non ek.

Credo inoltre che sia un tipo di problema non passabile in garanzia. Mi spiego. Un conto prendere un sistema aio, ad esempio, che nasce già sigillato e problemi interni di corrosione passano in garanzia. Nel caso di componenti con wb preinstallato, come in questo caso, potrebbero rifiutare la garanzia in quanto potresti non aver usato alcun liquido certificato.

Se come detto sopra sei fuori garanzia, fai in questo modo. Compra l'arexon cromature auto o prodotto simile (io uso l'arexon). Smonta il wb dalla scheda, o al limite rimuovi solo il top in acrilico, e con l'arexon (insieme a dei panni o carta), inizi a pulire il tutto. Non sarà una cosa veloce ma ci vorrà tempo (un pomeriggio abbondante) e tanta pazienza. In passato ho provato pure ad usare un dremel con punta in cotone/fibra per lucidare. Ma negli angoli è scomodissimo. Questa tecnica la uso ormai da anni per pulire i wb soprattutto gli ek.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-04-2019, 07:22
Sempre che, ma senza aprire il wb difficile dirlo, sia salta proprio la cromatura.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
15-04-2019, 08:44
Sempre che, ma senza aprire il wb difficile dirlo, sia salta proprio la cromatura.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk



Stessa cosa successa a me su wb della EK. Saltata la cromatura nel punto in cui il liquido entra a raffreddare le fasi. Usato sempre premix della Mayhems red X1. La parte arancione , ovvero residuo del liquido pastel usato, ci può stare. Tra il metallo e il plexy si può infiltrate del liquido perché non ci sono o ring o altro. Solo contatto. Comunque questo blocchi della ek, mi stanno deludendo...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91
15-04-2019, 17:46
Ma se io volessi collegare il farbwerk 360 via aquabus,che cavo dovrei prendere?

Edit

Mi rispondo da solo,per ora la porta aquabus non è abilitata

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

papugo1980
15-04-2019, 21:44
https://i.ibb.co/N7ptPqH/20190415-223618.jpg (https://ibb.co/R7PYmKV)

Che posso mettere per tappare quel buco sopra all aquaero?

Rumpelstiltskin
15-04-2019, 22:33
Un mangia cassette? ;)

papugo1980
15-04-2019, 22:48
Un mangia cassette? ;)

:sofico:

Oppure un altro aquaero , così faccio lo SLI:D
Forse ho trovato un ragazzo che mi fa una placchetta con una stampante 3d, mi fa anche il logo Rog rgb

kiwivda
15-04-2019, 23:03
Che posso mettere per tappare quel buco sopra all aquaero?

Un tappo per gli slot da 5,25 (https://www.google.com/search?q=5.25+slot+cover&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=zonUdmiZdOoHjM%253A%252CkLVuS8qWtnSDHM%252C_&vet=1&usg=AI4_-kR1DDiUiS0M9M-ZNvA6girjQ2-CpQ&sa=X&ved=2ahUKEwi2ipOYjdPhAhXG16QKHVkjA00Q9QEwBXoECAkQDg#imgrc=zonUdmiZdOoHjM:) che hanno tutti i case in commercio? Ne ho tre dozzine e mezza nell'armadio. :D

papugo1980
15-04-2019, 23:11
No, ci ho già provato, non è un bay da 5,25, li c era la slitta per gli hardisk da 3.5"
Anche l aquaero l ho inserito dall interno, ed entra pelo pelo

kiwivda
16-04-2019, 06:26
Ah cavoli ma chi è che produce pezzi fuori standard! Eh allora un bel logo ROG personalizzato ci sta tutto, e imho pure bene.

Ps: complimenti per il case modello Montoya! :sofico:

TigerTank
16-04-2019, 07:28
https://i.ibb.co/N7ptPqH/20190415-223618.jpg (https://ibb.co/R7PYmKV)

Che posso mettere per tappare quel buco sopra all aquaero?

E il TT 900, giusto? :)
Un bel bestione!

papugo1980
16-04-2019, 07:48
Ah cavoli ma chi è che produce pezzi fuori standard! Eh allora un bel logo ROG personalizzato ci sta tutto, e imho pure bene.

Ps: complimenti per il case modello Montoya! :sofico:
:sofico:
E il TT 900, giusto? :)
Un bel bestione!
Si si Tiger , è un po più piccolo di una cabina telefonica:D

Thunder-74
16-04-2019, 09:56
:sofico:

Si si Tiger , è un po più piccolo di una cabina telefonica:D

Ti giuro che ho pensato la stessa cosa :D
Almeno è bello comodo per metterci le mani

matte91snake
16-04-2019, 10:12
Ma non dovrebbe esserci l'O-Ring.... secondo me deve madare tutto al mittente. Mandi queste foto in EK e vedi cosa ti dice Pavel.

Quel risultato è ossidazione. Mi è capitato soprattutto con gli ek, e il loop non perfettamente pulito, ma soprattutto in assenza di uso di liquidi premixed, quindi usando acqua distillata.

Vedo che la vga è una MSI con wb ek. Quindi presumo uscita così di fabbrica. Non so se ancora in garanzia come tempi (ma vista l'ossidazione direi che come tempi sei fuori), ma credo che nel caso devi sentire MSI e non ek.

Credo inoltre che sia un tipo di problema non passabile in garanzia. Mi spiego. Un conto prendere un sistema aio, ad esempio, che nasce già sigillato e problemi interni di corrosione passano in garanzia. Nel caso di componenti con wb preinstallato, come in questo caso, potrebbero rifiutare la garanzia in quanto potresti non aver usato alcun liquido certificato.

Se come detto sopra sei fuori garanzia, fai in questo modo. Compra l'arexon cromature auto o prodotto simile (io uso l'arexon). Smonta il wb dalla scheda, o al limite rimuovi solo il top in acrilico, e con l'arexon (insieme a dei panni o carta), inizi a pulire il tutto. Non sarà una cosa veloce ma ci vorrà tempo (un pomeriggio abbondante) e tanta pazienza. In passato ho provato pure ad usare un dremel con punta in cotone/fibra per lucidare. Ma negli angoli è scomodissimo. Questa tecnica la uso ormai da anni per pulire i wb soprattutto gli ek.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Sempre che, ma senza aprire il wb difficile dirlo, sia salta proprio la cromatura.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Stessa cosa successa a me su wb della EK. Saltata la cromatura nel punto in cui il liquido entra a raffreddare le fasi. Usato sempre premix della Mayhems red X1. La parte arancione , ovvero residuo del liquido pastel usato, ci può stare. Tra il metallo e il plexy si può infiltrate del liquido perché non ci sono o ring o altro. Solo contatto. Comunque questo blocchi della ek, mi stanno deludendo...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

ciao a tutti e grazie

@kiwivda
l' o-ring è solo "perimetrale" intorno al wb, infatti la prima volta quando l'ho smontato per pulirlo prima di metterlo nel loop sono rimasto stranito.

@Black"SLI"jack
la vga forse ha garanzia residua ma come dicevi tu dubito che possa passare..
il loop è sempre pulito , è il primo e unico wb in cui mi sia successa una cosa del genere. Il liquido che uso è acqua bidistillata da sempre, e mai successa una cosa del genere in 7 anni di liquido.
Come faccio a capire se è saltata la cromatura? ed in ogni caso, devo aspettarmi altri di quegli accumuli arancioni in giro nel loop ? (non ho ancora chiaro di che tipo di accumuli si tratti)
faccio danni a lasciarlo girare così ?

@Thunder-74
la questione preoccupante è che sto impianto ha sempre girato con acqua bidistillata, liquidi arancioni mai visti nemmeno da lontano :stordita: :eek:
comunque tu poi come hai gestito quel wb ek di cui parli ?
effettivamente non mi aspettavo una cosa così da un wb ek

scusate il walltext ma sono un po' affranto :(

Black"SLI"jack
16-04-2019, 10:39
Se hai usato la bidistillata ybris senza alcun additivo, ecco spiegata l'ossidazione molto accentuata. Tra wb ek e acqua bidistillata ybris non corre buon sangue. Con i normali premixed, l'effetto è molto rallentato nel tempo.
Per sapere se è saltata la cromatura l'unico modo è aprire il wb e verificare. Se non è saltata, con l'arexon cromature auto, riesci a pulire e far tornare tutto lucido. Servirà anche parecchio olio di gomito e pazienza.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

matte91snake
16-04-2019, 11:46
Se hai usato la bidistillata ybris senza alcun additivo, ecco spiegata l'ossidazione molto accentuata. Tra wb ek e acqua bidistillata ybris non corre buon sangue. Con i normali premixed, l'effetto è molto rallentato nel tempo.
Per sapere se è saltata la cromatura l'unico modo è aprire il wb e verificare. Se non è saltata, con l'arexon cromature auto, riesci a pulire e far tornare tutto lucido. Servirà anche parecchio olio di gomito e pazienza.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ma se non fosse saltata la cromatura, quello sarebbe ossido di cromo ?
comunque si è quella di ybris, in passato usavo quella di drako ma penso che sia la stessa da come mi raccontava alex.
comunque mai più wb cromati, meglio il rame nudo a sto punto. prima avevo l'heatkiller e nessun problema , idem il raystorm

TigerTank
16-04-2019, 12:40
Ti giuro che ho pensato la stessa cosa :D
Almeno è bello comodo per metterci le mani

Sì è bello grande e più un case da pavimento che da scrivania :D
Io comunque in caso di upgrade sarò più orientato verso il P5 o simili o forse ancor di più verso il Core X9/Level 20XT.
Mi piglia l'idea di provare un qualcosa dove mettere la mobo in orizzontale e non avere più la vga che si flette :D

Thunder-74
16-04-2019, 12:42
ciao a tutti e grazie

@kiwivda
l' o-ring è solo "perimetrale" intorno al wb, infatti la prima volta quando l'ho smontato per pulirlo prima di metterlo nel loop sono rimasto stranito.

@Black"SLI"jack
la vga forse ha garanzia residua ma come dicevi tu dubito che possa passare..
il loop è sempre pulito , è il primo e unico wb in cui mi sia successa una cosa del genere. Il liquido che uso è acqua bidistillata da sempre, e mai successa una cosa del genere in 7 anni di liquido.
Come faccio a capire se è saltata la cromatura? ed in ogni caso, devo aspettarmi altri di quegli accumuli arancioni in giro nel loop ? (non ho ancora chiaro di che tipo di accumuli si tratti)
faccio danni a lasciarlo girare così ?

@Thunder-74
la questione preoccupante è che sto impianto ha sempre girato con acqua bidistillata, liquidi arancioni mai visti nemmeno da lontano :stordita: :eek:
comunque tu poi come hai gestito quel wb ek di cui parli ?
effettivamente non mi aspettavo una cosa così da un wb ek

scusate il walltext ma sono un po' affranto :(



Io me ne sono accorto quando ho smontato la scheda per rivenderla. A quel punto non mi sono posto più il problema è ho praticamente regalato il wb. Credevo che tu avessi messo del liquido arancione di tipo pastel. Triste vedere una reazione di questo tipo.
Meno male che non hai residui lungo il loop. Comunque io farei un bel lavaggio ti tutto gli elementi e , se non lo hai già fatto, cambierei tipo di liquido

Sì è bello grande e più un case da pavimento che da scrivania :D
Io comunque in caso di upgrade sarò più orientato verso il P5 o simili o forse ancor di più verso il Core X9/Level 20XT.
Mi piglia l'idea di provare un qualcosa dove mettere la mobo in orizzontale e non avere più la vga che si flette :D


Tiger, però devi tornare al full liquid. Basta VGA ad aria!!! ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
16-04-2019, 12:51
Non mi serve più la vga a liquido :D
Prima vivevo in una casa dove avevo il pc in una stanza che d'estate diventava un forno da 32-33°C.
Ora viaggio tra i 19.5°C invernali riscaldati e i 24-25°C estivi da taverna seminterrata. Se lascio il case aperto la gainward mi va a massimo 66-67°C...e non ho nemmeno cambiato la pasta :D
Comunque anche volendo non potrei perchè sigillo a parte, non ci sono wubbi compatibili per il pcb custom della mia.
In compenso i condizionatori di casa mia sono "a liquido" :asd:

Thunder-74
16-04-2019, 13:39
Non mi serve più la vga a liquido :D
Prima vivevo in una casa dove avevo il pc in una stanza che d'estate diventava un forno da 32-33°C.
Ora viaggio tra i 19.5°C invernali riscaldati e i 24-25°C estivi da taverna seminterrata. Se lascio il case aperto la gainward mi va a massimo 66-67°C...e non ho nemmeno cambiato la pasta :D
Comunque anche volendo non potrei perchè sigillo a parte, non ci sono wubbi compatibili per il pcb custom della mia.
In compenso i condizionatori di casa mia sono "a liquido" :asd:

Ma il liquido è uno stile di vita, indipendentemente dalla necessità delle temp :D
Dai, per questa VGA “ti perdono”, la prossima ci pensi prima :fagiano:

TigerTank
16-04-2019, 15:15
Ma il liquido è uno stile di vita, indipendentemente dalla necessità delle temp :D
Dai, per questa VGA “ti perdono”, la prossima ci pensi prima :fagiano:

Prossimo giro Kingpin con il fullcover :O :sofico:

Thunder-74
16-04-2019, 16:13
Prossimo giro Kingpin con il fullcover :O :sofico:



Hahahah si ma Sli hahahah


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder-74
17-04-2019, 10:22
Scusatemi... mi è arrivato il pacco da Aquatuning, con i quali sono un po' arrabbiato per vari motivi.. vabbè.
Ho trovato la scatola della d5 con bollino aperto e scatola chiaramente aperta, nel controllare la pompa, ho provato a girare con le dita la girante, questa emette un fischio allucinante. Secondo voi è normale? devo aspettarmi che quando sarà in funzione, girando velocemente sotto liquido, non emetta nessun rumore fastidioso, o no?
Grazie

Lwyrn
17-04-2019, 10:48
help!
https://i.ibb.co/Lp6dvkG/20190411-223848.jpg (https://ibb.co/Lp6dvkG) ---------- https://i.ibb.co/S7tg7nW/20190411-224043.jpg (https://ibb.co/S7tg7nW)
è la prima volta che mi capita una cosa del genere in quasi 8 anni di liquido
qualcuno mi aiuta a capire cosa succede e se posso fare qualcosa per rimediare?

teoricamente in quella zona arancione non dovrebbe nemmeno esserci passaggio di acqua :eek:
e poi le "macchie" come possono essere presenti solo nella prima metà del wb ?
sono confuso :mc:

Non so perché ti ho pensato subito vedendo un video oggi di linus tech tips dove provavano a far passare il loop per un termosifone per tentare di usare il calore generato dal PC per riscaldare anche la stanza :stordita:
Dopo un po il liquido è diventato arancione come quello :D
https://i.ibb.co/gmRqLw9/Screen-Shot-2019-04-17-at-11-43-26.png (https://imgbb.com/)

Lwyrn
17-04-2019, 11:39
Finalmente mi è arrivato tutto, sono pronto alla sperimentazione :D
I prdotti AlphaCool sembrano di buona qualità,non me l'aspettavo onestamente!

edit:
è normale che le lamelle dei radiatori sembrino arrugginite all'interno ?

TigerTank
17-04-2019, 12:58
Finalmente mi è arrivato tutto, sono pronto alla sperimentazione :D
I prdotti AlphaCool sembrano di buona qualità,non me l'aspettavo onestamente!

edit:
è normale che le lamelle dei radiatori sembrino arrugginite all'interno ?

Arrugginite? Ma no...sarà il rame a vista :D

Thunder-74
17-04-2019, 13:33
Scusatemi... mi è arrivato il pacco da Aquatuning, con i quali sono un po' arrabbiato per vari motivi.. vabbè.

Ho trovato la scatola della d5 con bollino aperto e scatola chiaramente aperta, nel controllare la pompa, ho provato a girare con le dita la girante, questa emette un fischio allucinante. Secondo voi è normale? devo aspettarmi che quando sarà in funzione, girando velocemente sotto liquido, non emetta nessun rumore fastidioso, o no?

Grazie



Mi quoto se può essere di utilità a qualcuno... ho bagnato il punto di contatto e in effetti non emette nessun rumore. Meno male....


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Pennywise19
17-04-2019, 13:34
Sì è bello grande e più un case da pavimento che da scrivania :D
Io comunque in caso di upgrade sarò più orientato verso il P5 o simili o forse ancor di più verso il Core X9/Level 20XT.
Mi piglia l'idea di provare un qualcosa dove mettere la mobo in orizzontale e non avere più la vga che si flette :D

il P5 se fatto bene è meraviglioso, c'è solo da cercare di personalizzarlo e caratterizzarlo un po'.

poi la scheda video se la vuoi mettere in verticale per paura che fletta ha il suo sostegno apposito

matte91snake
17-04-2019, 15:28
Non so perché ti ho pensato subito vedendo un video oggi di linus tech tips dove provavano a far passare il loop per un termosifone per tentare di usare il calore generato dal PC per riscaldare anche la stanza :stordita:
Dopo un po il liquido è diventato arancione come quello :D
https://i.ibb.co/gmRqLw9/Screen-Shot-2019-04-17-at-11-43-26.png (https://imgbb.com/)

che abbia anche io i radiatori in ghisa? :eek: :eek: :eek: :sofico:
scherzi a parte non so cosa fare comunque :(

SL45i
17-04-2019, 17:20
Se hai usato la bidistillata ybris senza alcun additivo, ecco spiegata l'ossidazione molto accentuata. Tra wb ek e acqua bidistillata ybris non corre buon sangue. Con i normali premixed, l'effetto è molto rallentato nel tempo.
Per sapere se è saltata la cromatura l'unico modo è aprire il wb e verificare. Se non è saltata, con l'arexon cromature auto, riesci a pulire e far tornare tutto lucido. Servirà anche parecchio olio di gomito e pazienza.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

oddio il famoso olio di gomito... che casino per trovarlo... :Prrr:

scherzi a parte, ho avuto per 2 anni una msi sea hawk ek x 1070 usato sempre con acqua distillata della farmacia e non mi ha dato mai mezzo problema...
ora ho la rtx 2080 sea hawk ek x e grazie a dio per ora perfetta e la sto usando con il liquido acquacomputer double protect clear. ;)

Lwyrn
18-04-2019, 13:14
Come mi consigliereste di mettere le ventole sui due radiatori da 420 sulla parte superiore è frontale?

Lwyrn
18-04-2019, 20:44
Cominciano già i primi problemi :stordita:
A quanto pare il radiatore è un Po troppo grande ed il fatto che abbia un foro anche dall'altro lato non mi da la possibilità di posizionarlo al meglio con il layout "inverso". Per quanto riguarda il radiatore superiore son costretto a mettere le ventole in estrazione all'esterno invece che in immissione all'interno. Però ne posso far entrare solo 2. Secondo voi quanti problemi potrebbe creare (a parte il fattore estetico) mettere una ventola in immissione all'interno sulla parte scoperta dalle due in estrazione all'esterno? avrebbe senso?

papugo1980
18-04-2019, 21:27
Magari metti delle foto per farci capire meglio.
Per lo meno io non ci ho capito nulla:sofico:

Black"SLI"jack
19-04-2019, 06:24
Concordo con papugo, metti delle foto e indica anche i componenti che stai usando. Sicuramente li hai indicati nelle pagine passate, ma diventa un casino andare sempre a ricercare vecchi post.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Pennywise19
19-04-2019, 07:33
non è meglio che le ventole spingano o tirino aria tutte nello stesso senso? :what:

TigerTank
19-04-2019, 07:37
non è meglio che le ventole spingano o tirino aria tutte nello stesso senso? :what:

L'importante è creare un flusso. E in teoria, salvo situazioni particolari, la regola dei case "classici" è sempre stata davanti, sotto e laterale in immissione, dietro e sopra in espulsione. Per il fatto che l'aria calda tende a salire.

Pennywise19
19-04-2019, 07:46
L'importante è creare un flusso. E in teoria, salvo situazioni particolari, la regola dei case "classici" è sempre stata davanti, sotto e laterale in immissione, dietro e sopra in espulsione. Per il fatto che l'aria calda tende a salire.

sì quello ok ma tu parli di zone, l'utente sopra parla di mettere 2 ventole in 2 direzioni diverse sullo stesso radiatore, se ho capito bene

TigerTank
19-04-2019, 07:56
sì quello ok ma tu parli di zone, l'utente sopra parla di mettere 2 ventole in 2 direzioni diverse sullo stesso radiatore, se ho capito bene

No, io ho capito che l'utente sopra vorrebbe metterne una in immissione da un lato e 2 in espulsione dall'altro...quindi stessa direzione di flusso ma esteticamente non sarebbe proprio il top :D

Lwyrn
19-04-2019, 13:29
No, io ho capito che l'utente sopra vorrebbe metterne una in immissione da un lato e 2 in espulsione dall'altro...quindi stessa direzione di flusso ma esteticamente non sarebbe proprio il top :D

Esatto, come dici tu :D
Ma per il momento ho abbandonato l idea del reverse layoit. Purtroppo i radiatori non ci entrano in quella configurazione, c'è poco da fare, dovevo prendere meglio le dimensioni prima di ordinare. Sto montando tutto con il layout normale per il momento, ma in un futuro non troppo lontano rigiro tutto. Chi è che qyalche post fa diceva che tanto mi avrebbe dissanguato economicamente perché tanto vorrò sempre cambiate e fare di più? :D

Thunder-74
19-04-2019, 14:09
Esatto, come dici tu :D

Ma per il momento ho abbandonato l idea del reverse layoit. Purtroppo i radiatori non ci entrano in quella configurazione, c'è poco da fare, dovevo prendere meglio le dimensioni prima di ordinare. Sto montando tutto con il layout normale per il momento, ma in un futuro non troppo lontano rigiro tutto. Chi è che qyalche post fa diceva che tanto mi avrebbe dissanguato economicamente perché tanto vorrò sempre cambiate e fare di più? :D



Non io, ma te lo confermo....


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91
19-04-2019, 15:01
Black mi potresti dare una mano??

Ho montato proprio ora il Farbwerk 360,ho collegato le 2 striscie nel bundle e sono controllabili senza problemi

Non mi riesce controllare le 3 Corsair Ml120,nemmeno si accendono

Le ventole sono collegate allo Splitty4 e un cavo RgbPx va al Farbwerk,solo che non danno segni di vita i led

Ho provato anche un altro cavo RgbPx ma niente da fare

Black"SLI"jack
19-04-2019, 15:20
ciao wolf, mi mandi qualche screen delle varie schermate? altrimenti mi è un po' difficile darti mano, dato che non ho il farbwerk 360.

Wolf91
19-04-2019, 15:22
ciao wolf, mi mandi qualche screen delle varie schermate? altrimenti mi è un po' difficile darti mano, dato che non ho il farbwerk 360.

Questo è la schermata della sezione RgbPx

https://i.imgur.com/F4aB513.png


https://i.imgur.com/rPnUCnX.png


Ho selezionato la casella con il +,ma qualsiasi effetto scelga non si accendono i led,sbaglio qualcosa??

Le 2 strisce che erano nel bundle,funzionano comunque

Black"SLI"jack
19-04-2019, 15:52
domanda stupida. ho letto i due manuali di splitty4 e farbwerk 360. le 3 ventole ml120 sullo splitty4 le hai collegate dal connettore 1 in poi?

altra domanda le tue ventole sono ml120 liscie o pro?

Wolf91
19-04-2019, 15:54
domanda stupida. ho letto i due manuali di splitty4 e farbwerk 360. le 3 ventole ml120 sullo splitty4 le hai collegate dal connettore 1 in poi?

altra domanda le tue ventole sono ml120 liscie o pro?

Si le ho collegato dal 1 in poi,le Ml sono le Pro

Le ventole funzionano,anche perchè sono collegate all'Aquaero

Prima quando avevo la D5 Next le avevo collegate a lei sempre attraverso lo Splitty4 senza problemi

Black"SLI"jack
19-04-2019, 15:56
Solo i led non funzionano, corretto?

hai provato a seguire attentamente il manuale? ho visto che ci sono vari setting. inoltre il cavetto rgbpx è collegato per bene oppure ha dei contatti ballerini?

Wolf91
19-04-2019, 16:00
Solo i led non funzionano, corretto?

hai provato a seguire attentamente il manuale? ho visto che ci sono vari setting. inoltre il cavetto rgbpx è collegato per bene oppure ha dei contatti ballerini?


Solo i led non funzionano,le ventole comunque sono collegata all'Aquaero

Il cavetto lo ho anche cambiato,ma non funzionano ugualmente i led

Sul manuale non è che c'è scritto granchè

Black"SLI"jack
19-04-2019, 16:12
forse mi sto sbagliando io, ma te lo chiedo. le 3 ventole sono collegate allo splitty4 e poi lo stesso collegato ad un canale dell'aquaero, tramite cavetto?

oppure allo splitty4 hai collegato solo i led delle ventole?

Wolf91
19-04-2019, 16:18
forse mi sto sbagliando io, ma te lo chiedo. le 3 ventole sono collegate allo splitty4 e poi lo stesso collegato ad un canale dell'aquaero, tramite cavetto?

oppure allo splitty4 hai collegato solo i led delle ventole?

Allora lo Splitty ha 4 connettori per i led e 4 per le ventole,le ventole sono collegate allo splitty

Poi c'è un connettore per l'RgbPx e uno che fa da output per il controllo delle ventole

Il cavo che controlla le ventole va all'Aquaero,mentre l'RgbPx va al Farbwerk360

Rumpelstiltskin
19-04-2019, 16:37
Esatto, come dici tu :D

Ma per il momento ho abbandonato l idea del reverse layoit. Purtroppo i radiatori non ci entrano in quella configurazione, c'è poco da fare, dovevo prendere meglio le dimensioni prima di ordinare. Sto montando tutto con il layout normale per il momento, ma in un futuro non troppo lontano rigiro tutto. Chi è che qyalche post fa diceva che tanto mi avrebbe dissanguato economicamente perché tanto vorrò sempre cambiate e fare di più? :D



Ero io, e sei solo all'inizio ;)

Wolf91
19-04-2019, 19:43
forse mi sto sbagliando io, ma te lo chiedo. le 3 ventole sono collegate allo splitty4 e poi lo stesso collegato ad un canale dell'aquaero, tramite cavetto?

oppure allo splitty4 hai collegato solo i led delle ventole?

Non ti è venuto in mente nulla??

SL45i
19-04-2019, 23:07
Esatto, come dici tu :D
Ma per il momento ho abbandonato l idea del reverse layoit. Purtroppo i radiatori non ci entrano in quella configurazione, c'è poco da fare, dovevo prendere meglio le dimensioni prima di ordinare. Sto montando tutto con il layout normale per il momento, ma in un futuro non troppo lontano rigiro tutto. Chi è che qyalche post fa diceva che tanto mi avrebbe dissanguato economicamente perché tanto vorrò sempre cambiate e fare di più? :D

Quale case hai e che radiatori hai preso?

Rumpelstiltskin
20-04-2019, 11:22
Ragazzi,

ma è possibile con afterburner in qualche modo far leggere i valori di aquaero?
Che ne sò, mi piacerebbe vedere in game oltre agli fps il flusso del liquido e le temp delle pompe..

qualcusa sa se e come si fa?

Andy1111
20-04-2019, 15:16
Ragazzi,

ma è possibile con afterburner in qualche modo far leggere i valori di aquaero?
Che ne sò, mi piacerebbe vedere in game oltre agli fps il flusso del liquido e le temp delle pompe..

qualcusa sa se e come si fa?
si può leggere tutti i valori di hwinfo anche aida quindi anche aquaero

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46066247&postcount=12144

Rumpelstiltskin
20-04-2019, 17:39
si può leggere tutti i valori di hwinfo anche aida quindi anche aquaero

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46066247&postcount=12144

Ha funzionato!

grazie, me lo ero perso eh :D

Lwyrn
20-04-2019, 19:16
Quale case hai e che radiatori hai preso?

Cosmos c700 e 2 Alphacool NexXxoS XT45 da 420mm. Con layout standard si riesce a farcelo stare, con layout inverso no invece. A meno di non mettere l'alimentatore in alto ed il radiatore in basso ( non ho provato ), ma vorrei evitare questa soluzione

methis89
20-04-2019, 19:26
Cosmos c700 e 2 Alphacool NexXxoS XT45 da 420mm. Con layout standard si riesce a farcelo stare, con layout inverso no invece. A meno di non mettere l'alimentatore in alto ed il radiatore in basso ( non ho provato ), ma vorrei evitare questa soluzioneEh purtroppo ti era stato detto di valutare bene il case proprio per evitare di aver problemi nell assemblaggio del tutto...


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lwyrn
20-04-2019, 19:45
Eh purtroppo ti era stato detto di valutare bene il case proprio per evitare di aver problemi nell assemblaggio del tutto...


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ripeto, nella configurazione normale i radiatori ci stanno senza problemi. È nella configurazione con la scheda madre sulla sinistra che ci son problemi. Ma a qu3sto punto con gli altri case sarebbe stato irrilevante perché di case con reverse layout si contano sulle dita di una mano. Però studierò qualche soluzione

kiwivda
22-04-2019, 00:11
-7 al rifacimento totale di Brasato 5.0 e abbandono della configurazione Frenkenstein!

Tutto arrivato:
Case: LianLi O11 Dynamic + Vertical Mount per GPU
Ventole: 6 Noctua NF-A12 PWM
Radiatori: 1 Alphacool 360x30, 1 Alphacool X-Flow 360x45
Waterblock: EK Vector Strix 2080Ti + Backplate
Motherboard: ASUS Maximus Formula XI

Thunder-74
23-04-2019, 08:39
Buongiorno ragazzi, solo per dire che ho preso un raccordo a 45 gradi della Thermaltake e sono rimasto sorpreso dalla qualità costruttiva. :eek:
in passato avevo preso degli angolari della aphacool che però hanno incominciato a perdere, per tale motivo li avevo esclusi. Questo è un altro mondo, sopratutto l'assenza di giogo nel piano di rotazione.

Rumpelstiltskin
23-04-2019, 11:40
Puoi postare una foto o il modello esatto così da prendere appunti per il futuro :)

Amorph
23-04-2019, 11:42
Buongiorno ragazzi, solo per dire che ho preso un raccordo a 45 gradi della Thermaltake e sono rimasto sorpreso dalla qualità costruttiva. :eek:
in passato avevo preso degli angolari della aphacool che però hanno incominciato a perdere, per tale motivo li avevo esclusi. Questo è un altro mondo, sopratutto l'assenza di giogo nel piano di rotazione.

anche a me è capitato che degli alphacool 90 e double-45 perdessero

Thunder-74
23-04-2019, 11:44
Puoi postare una foto o il modello esatto così da prendere appunti per il futuro :)



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190423/6f17c264f8d415a259320ccf45097183.jpg



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
23-04-2019, 11:49
Grazie, ne terrò conto per il futuro;)

Gello
23-04-2019, 11:58
anche a me è capitato che degli alphacool 90 e double-45 perdessero

+2 Siamo in parecchi

Thunder-74
23-04-2019, 12:11
+2 Siamo in parecchi



Si siamo in tanti... hanno le rotazioni contate...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Andy1111
23-04-2019, 12:25
Si siamo in tanti... hanno le rotazioni contate...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

dove li hai presi?

Thunder-74
23-04-2019, 12:28
dove li hai presi?

mi serviva urgente, su Amazon...

Quelli di Aphacool che mi hanno abbandonato erano di questo modello:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41iSEqKOfCL._SX355_.jpg

a parte le bestemmie per stringerli dato la ghiera stretta, ma veramente pessima riuscita, avendoli lasciati per parecchio tempo immobili e mossi con il primo cambio liquido di manuntenzione

kiwivda
23-04-2019, 13:01
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190423/6f17c264f8d415a259320ccf45097183.jpg



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Sembrano quelli EK.

TigerTank
23-04-2019, 13:05
mi serviva urgente, su Amazon...

Quelli di Aphacool che mi hanno abbandonato erano di questo modello:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41iSEqKOfCL._SX355_.jpg

a parte le bestemmie per stringerli dato la ghiera stretta, ma veramente pessima riuscita, avendoli lasciati per parecchio tempo immobili e mossi con il primo cambio liquido di manuntenzione

Tremendi questi....io ho quelli a 45 e 90 del nuovo tipo(cioè con il loghetto dorato) e finora tutto ok.
Comunque l'importante è che questi raccordi con parti mobili non siamo mai sottoposti a stress continuo da parte dei tubi o prima o poi succede che perdano.

Sembrano quelli EK.

Può essere che alla fine il produttore a monte sia lo stesso :D
Questa spesso è tutta roba commissionata a terzi e "personalizzata" o meno a vari livelli.

Black"SLI"jack
23-04-2019, 13:07
si infatti sembrano i vecchi CSQ di EK, che sinceramente come design mi hanno sempre fatto :Puke: . Cmq gli alphacool indicati da thunder sono i vecchi modelli. soprattutto quelli indicati erano una vera piaga, con quella ghiera praticamente inesistente. le ultime serie sono meglio come qualità generale.

Thunder-74
23-04-2019, 13:53
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190423/c80bf8f1d64d284273102aed939fab52.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190423/bbbf5a9b9e70e23f459a5560cb567647.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder-74
23-04-2019, 16:02
ma quanto mi piacciono ste scatolette :fagiano:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190423/9920bb40e041c59d386027aa40d40014.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91
23-04-2019, 17:36
ma quanto mi piacciono ste scatolette :fagiano:



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Te ne servono un po?? :sofico:

https://i.imgur.com/kS4bR87.jpg

2 le ho buttate una settimana fa :asd:

Lwyrn
23-04-2019, 18:01
Un piccolo aggiornamento, son riuscito a ritrovare la strada per il reverse layout! :D
Ho spostato il radiatore più in avanti dal centro, in modo che non sbatta contro la scheda madre. Anzi, ora funzionerà anche da "nascondi-cavi" per tutti i cavetti i/o della scheda madre! Provato già anche con le ventole e ci stanno tutte. Non mi rimane che mettere qualche rondella di gomma per smorzare eventuali vibrazioni.
Posto la foto magari può tornare utile a qualcun'altro
Il radiatore superiore poggia anche pochetto sul radiatore frontale, così ha più stabilità e sostegno e mi ha dato anche quei centimetri laterali che non potevo usare per via del tappo del radiatore.
https://i.ibb.co/hfP24Zm/20190423-185424.jpg (https://ibb.co/hfP24Zm) https://i.ibb.co/QFxHZQ7/20190423-161106.jpg (https://ibb.co/QFxHZQ7) https://i.ibb.co/mBbgFCs/20190423-161056.jpg (https://ibb.co/mBbgFCs)

Thunder-74
23-04-2019, 20:26
Te ne servono un po?? :sofico:

https://i.imgur.com/kS4bR87.jpg

2 le ho buttate una settimana fa :asd:



Hahahah ma questo è solo l'ultimo aggiornamento ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190423/5742c1d5a5b8d5f6678a5c0489ae9df2.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk


Comunque montato MPS 400, seconda pompa D5, rubinetto per cambio rapido liquido... Non è venuto un lavoro pulito, ma sicuramente efficiente... il Flusso ora supera i 400 L/h ... solo con una sopra i 280 l/h
Qualche foto appena fatto spurgo...

https://i.imgur.com/H6vYGP3h.jpg

https://i.imgur.com/YyNvGgQh.jpg

Wolf91
23-04-2019, 20:37
Hahahah ma questo è solo l'ultimo aggiornamento ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190423/5742c1d5a5b8d5f6678a5c0489ae9df2.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

lol io ho solo postato le scatole relative all'aquaero,di cui 2-3 le ho buttate,ah la roba Alphacool in mezzo non vale :D

Io ho paura di quello che potrebbe postare Black,solo di roba relativa all'aquaero :eek:

Thunder-74
23-04-2019, 20:43
lol io ho solo postato le scatole relative all'aquaero,di cui 2-3 le ho buttate,ah la roba Alphacool in mezzo non vale :D

Io ho paura di quello che potrebbe postare Black,solo di roba relativa all'aquaero :eek:

Era una foto di ciò che ho usato in questo aggiornamento, compreso qualche cosina di aphacool ;)

kiwivda
23-04-2019, 21:25
Un piccolo aggiornamento...https://i.ibb.co/mBbgFCs/20190423-161056.jpg (https://ibb.co/mBbgFCs)

Hai usato il Meccano! :sofico:

methis89
24-04-2019, 00:25
Hahahah ma questo è solo l'ultimo aggiornamento ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190423/5742c1d5a5b8d5f6678a5c0489ae9df2.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk


Comunque montato MPS 400, seconda pompa D5, rubinetto per cambio rapido liquido... Non è venuto un lavoro pulito, ma sicuramente efficiente... il Flusso ora supera i 400 L/h ... solo con una sopra i 280 l/h
Qualche foto appena fatto spurgo...

https://i.imgur.com/H6vYGP3h.jpg

https://i.imgur.com/YyNvGgQh.jpgSe con una sei sopra i 280 l/h direi che la seconda era superflua... XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
24-04-2019, 05:41
Se con una sei sopra i 280 l/h direi che la seconda era superflua... XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Assolutamente si, solo che la dovevo cambiare, perché non era più possibile leggere i giri e l Aquaero non la gestiva, a quel punto ho preso un top in offerta a 16 euro, e l ho infilata nel loop.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
24-04-2019, 07:25
Mi avete sfidato e rispondo pure io :asd:

Mancano però alcune scatole. Un aquaero 5 XT, 2 scatole flussimetro, e qualcos'altro. Ovviamente sulla destra dall'alto abbiamo, a4, a5lt, a5pro, a6lt, a6pro tutti full optional. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190424/a52c962c7fdab322256d098287b296e1.jpg

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Lwyrn
24-04-2019, 07:34
Hai usato il Meccano! :sofico:

:sofico:


Comunque la verniciatura del cosmos è imbarazzante... la vernice viene via come pellicola avvitando le viti che neanche case da 30e

Thunder-74
24-04-2019, 08:01
Mi avete sfidato e rispondo pure io :asd:

Mancano però alcune scatole. Un aquaero 5 XT, 2 scatole flussimetro, e qualcos'altro. Ovviamente sulla destra dall'alto abbiamo, a4, a5lt, a5pro, a6lt, a6pro tutti full optional. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190424/a52c962c7fdab322256d098287b296e1.jpg

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk



Ma dove ti trovi, nel magazzino di AquaComputer ? :D


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

rikubroc
24-04-2019, 09:40
ciao liquidatori, sto pensando di fare un custom loop per il bestiapc:D che sto pian piano acquistando.

volevo per favore sapere quali sono i siti di riferimento dove comprare il materiale, radiatori pompe fittings ecc.

per ora sono in questa situazione

rtx2080ti wb byski
i9 9900k wb ek
case lian li o11 dynamic
ventole ll o ml 120 corsair

radiatori? volevo 2 da 360 (quali e dove acquistarli?)
tubi vorrei rigidi OD 16mm (quali e dove acquistarli?)
fittings mi piacciono molto i bitspower ( van bene? dove posso comprarli? )
pompa e serbatoio? buio totale, pensavo a una combo d5 dell EK ma poi vedendo i vari distro block barrow bitspower ecc e mi ispirano veramente molto.

Ogni consiglio o critica son ben ben accetti, è il mio primo custom loop quindi scusate le domande:muro: :rolleyes:

Sealea
24-04-2019, 09:48
anch'io ho una voglia matta di mettere mano al mio che non tocco da 3 anni.
dovrei aprire tutti i wb e scrostarli per bene e rifare un po' l'impianto (tubi, liquido e pompe in primis). ma voglio aspettare di essere nella casa nuova anche se la cosa potrebbe richiedere potenzialmente ancora un annetto :eek:
non so se resisterò :sofico:

Black"SLI"jack
24-04-2019, 11:11
Ma dove ti trovi, nel magazzino di AquaComputer ? :D


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

no cameretta pc :asd:

e perché non ho fotografato il resto della camera (che al momento è in rifacimento). come disse un mio amico, la stanza dei balocchi :D :sofico:

Juthos
24-04-2019, 11:42
Visto che si parlava di AC, ultimo arrivo:
https://i.imgur.com/YhaEUnWl.jpg

Black"SLI"jack
24-04-2019, 11:52
ecco appunto, ma quanto hai dovuto attendere? preso il backplate attivo?

Juthos
24-04-2019, 12:27
ecco appunto, ma quanto hai dovuto attendere? preso il backplate attivo?

Sono disponibili su aquatuning, niente bp attivo non era neanche disponibile e poi troppe storiacce su perdite ho preso quello passivo.

rikubroc
24-04-2019, 13:40
ciao liquidatori, sto pensando di fare un custom loop per il bestiapc:D che sto pian piano acquistando.

volevo per favore sapere quali sono i siti di riferimento dove comprare il materiale, radiatori pompe fittings ecc.

per ora sono in questa situazione

rtx2080ti wb byski
i9 9900k wb ek
case lian li o11 dynamic
ventole ll o ml 120 corsair

radiatori? volevo 2 da 360 (quali e dove acquistarli?)
tubi vorrei rigidi OD 16mm (quali e dove acquistarli?)
fittings mi piacciono molto i bitspower ( van bene? dove posso comprarli? )
pompa e serbatoio? buio totale, pensavo a una combo d5 dell EK ma poi vedendo i vari distro block barrow bitspower ecc e mi ispirano veramente molto.

Ogni consiglio o critica son ben ben accetti, è il mio primo custom loop quindi scusate le domande:muro: :rolleyes:

:help: me please

Thunder-74
24-04-2019, 14:12
:help: me please


Ti consiglio di acquistare su Ybris in prima battuta, rapidi e disponibili su tutto. Poi Aquatuning e highflow.



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Lwyrn
24-04-2019, 14:49
Ti consiglio di acquistare su Ybris in prima battuta, rapidi e disponibili su tutto.

Quoto assolutamente, fatto quattro ordini negli ultimi 10 giorni e son stato velocissimi nella spedizione e fulminei nelle risposte quando contattati. Mai avuta un esperienza così fuori Amazzonia. Ottima anche aquatuning ma ci han messo un giorno in più per preparare l'ordine anche con la spedizione "plus". Però comunque veloci

kiwivda
24-04-2019, 15:43
:help: me please

Io monto tutto nel Dynamic a fine settimana, ho preso Alphacool, un 360x30 e un 360x45 x-flow, rispettivamente nella backchamber e al top

rikubroc
24-04-2019, 18:54
Io monto tutto nel Dynamic a fine settimana, ho preso Alphacool, un 360x30 e un 360x45 x-flow, rispettivamente nella backchamber e al top

grazie! dunque nella backchamber leggevo sui forum di cercare radiatori poco larghi altrimenti toccano, tu quale hai preso nello specifico, il gts magari? e posso sapere dove hai comprato tutto?
pompa riserva e raccordi?:D

kiwivda
24-04-2019, 21:16
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190423/c80bf8f1d64d284273102aed939fab52.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190423/bbbf5a9b9e70e23f459a5560cb567647.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

https://syspack.com/4472-thickbox_default/ekwb-ek-csq-adapter-45-g1-4-black.jpg


grazie! dunque nella backchamber leggevo sui forum di cercare radiatori poco larghi altrimenti toccano, tu quale hai preso nello specifico, il gts magari? e posso sapere dove hai comprato tutto?
pompa riserva e raccordi?:D

https://i.imgur.com/S3T5hTOl.jpg
Comprato su Ybris

Il resto è già tutto parte dell'impianto attuale, non ho bisogno di altro. I GTS sono HardwareLabs e non Alphacool, sono i migliori secondo me, il mio x-flow attuale al top è un HWL Stealth GTS 30 Nemesis ed è fantastico, ma non lo userò nella nuova config, almeno non penso.

kiwivda
24-04-2019, 21:29
Ragazzi un consiglio su come settare le 4 ml 120 in base alla temp dell'acqua? Io ora le ho impostare in base alla temp. della gpu però siccome vorrei mettere in dual boot linux e li aquasuite non esiste vorrei impostare tutto con i sensori dell'aquaero rendendolo indipendente dall'os. Come mi consigliate di impostarle?

Tu imposta una curva nei controllers sotto aquaero, poi abbini le impostazioni ad un profilo in Profiles and factory defaults sempre sotto System in aquaero e sei a posto. Puoi anche disinstallarla la aquasuite non ti serve più a nulla.

kiwivda
24-04-2019, 21:41
Ma intendi anche lasciando il controller delle ventole settato con la temperatura della gpu come parametro?

No come impostazione generale dell'aquaero. Per la curva io rilevo la temperatura di GPU, CPU, e VRM della mobo e sulla media di questi parametri faccio funzionare le ventole, la pompa invece è vincolata alla sola temperatura dell'acqua in ingresso nei radiatori. (era..., ora è come le ventole)

Questo è il mio setting stealth che uso sempre.
https://i.imgur.com/ufarykNl.jpg (https://i.imgur.com/ufarykN.jpg)

kiwivda
24-04-2019, 22:02
Allora io invece tengo la pompa a velocità fissa e le ventole del rad utilizzo esclusivamente la temperatura della gpu:

http://i.imgur.com/wGhMCffl.png (https://imgur.com/wGhMCff)

Salvando questo settaggio nel profile 1 dell'aquaero senza la suite mi darebbe noie? Vorrei funzionasse pure su linux.

esatto ti funziona perfettamente.

Lwyrn
26-04-2019, 17:40
Ragazzi è normale che i tubi rigidi si riescano a sfilare anche tirandoli con un po' di forza dai raccordi? Sto usano raccordi e tubi Alphacool

Black"SLI"jack
26-04-2019, 17:53
dipende da quanta forza usi per sfilarli. diversamente dai tubi in pvc e raccordi a compressione per gli stessi che stringono il tubo con la ghiera, i rigidi entrano diritti nel raccordo quindi gli oring servono sia per tenuta stagna (in genere sono presenti 2 oring) sia per tenere fermo in posizione il tubo.

ovvio che se come tocchi il tubo questo esce dal raccordo c'è un problema.

Lwyrn
27-04-2019, 10:20
In effetti si sfilano ma non così facilmente. Però ho visto qualche video di questi raccordi e mi sembra nella norma.

Potreste darmi qualche consiglio su come piegare il tubo rigido nel punto desiderato? :D Sto sprecando un enormità di tubi perché il punto che piego non si trova mai con la misura presa. Finché d3vo fare una sola piega tutto ok perché poi tagliando un Po di qui ed un Po di la si risolve, ma se devo fare due pieghe sulla stesso tubo finisco per buttarlo

Black"SLI"jack
27-04-2019, 10:46
allora la piega dei tubi rigidi, richiede purtroppo molta precisione. devi prendere le misure più volte e soprattutto non avere fretta di fare la curva completa. mi spiego meglio. in base al materiale di cui sono fatti i tubi (pegt, acrilico/plexy) e allo spessore dei tubi stessi, ti consiglio di procedere a piccoli passi di piegatura. tra un passaggio e l'altro devi lasciare raffreddare per bene il tubo, altrimenti assorbe troppo calore e si rovina.
andando a piccoli passi, inoltre hai modo di verificare che la curva sia nel punto giusto, ed eventualmente puoi recuperare piccoli errori. per questo motivo preferisco i tubi in acrilico rispetto ai pegt, proprio per la loro maggiore durezza di materiale e quindi la necessità di maggiore calore prima che si possano piegare e soprattutto perché permettono, almeno per me, di recuperare più facilmente gli errori fatti.
inoltre, come già avevo specificato in passato, oltre al tipo di materiale è anche importante lo spessore dello stesso. ci sono alcuni marchi, che nonostante indicano lo spessore dei tubi 10/12, faccio un esempio, lo spessore effettivo del materiale è leggermente maggiore, quindi si ha sempre un OD (diametro esterno) di 12mm, ma il ID (diametro interno) è 9,5mm o qualcosa meno, quindi lo spessore effettivo del materiale non è più 1mm ma 1,25/1,3mm. quella piccola differenza almeno per me è assai importante in quanto mi permette correggere le curvature se errate.

inoltre per avere un riferimento preciso dove andare a curvare, ho adottato un tecnica semplice. prendo dei spezzoni abbastanza lunghi di tubo diritti che non uso, li inserisco direttamente nei raccordi stessi. quando prendo le misure e poi eseguo la curva avendo questi spezzoni che sporgono ho un riferimento molto più preciso che ad occhio nudo.

mattxx88
27-04-2019, 10:50
In effetti si sfilano ma non così facilmente. Però ho visto qualche video di questi raccordi e mi sembra nella norma.

Potreste darmi qualche consiglio su come piegare il tubo rigido nel punto desiderato? :D Sto sprecando un enormità di tubi perché il punto che piego non si trova mai con la misura presa. Finché d3vo fare una sola piega tutto ok perché poi tagliando un Po di qui ed un Po di la si risolve, ma se devo fare due pieghe sulla stesso tubo finisco per buttarlo

è la cosa migliore

concatenare più curve sullo stesso tubo è davvero arduo e sprechi si un sacco di materiale

Comunque se guardi bene i video di molte build sul tubo, noterai che anche loro non sono super precisi ;)

jing1988
28-04-2019, 08:01
Io per questo preferisco i tubi morbidi ahahaha, risparmi tempo e denaro ( materiale). Ovvio, il lavoro finito non è bello come i tubi rigidi. Ma secondo me se fai un lavoro pulito, viene bello lo stesso.
Mio amico mentre scuoteva un po&rsquo; il radiatore gli è uscito il tubo rigido dal raccordo e ha rischiato di brutto, sia la pompa che il resto dei componenti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jing1988
28-04-2019, 08:09
Io sto già programmando di fare upgrade. Siccome con il nuovo case, Thermaltake level 20 Xt ha abbastanza spazio per due pompe, vorrei chiedervi se c&rsquo;è vantaggio fare due loop separati cpu e gpu. Raffreddo solo questi due componenti. Ho una pompa barrow https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/9411-barrow-spg40a-pwm-18w-3xg1-4-nero.html e una pompa EK Revo D5. Due radiatori da 480mm thermaltake cl da 64mm e uno attuale xspc xe240. Se faccio solo un loop unico quale pompa è meglio? Dai dati, sembra che la barrow ha più portata e prevalenza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
28-04-2019, 08:33
Io per questo preferisco i tubi morbidi ahahaha, risparmi tempo e denaro ( materiale). Ovvio, il lavoro finito non è bello come i tubi rigidi. Ma secondo me se fai un lavoro pulito, viene bello lo stesso.
Mio amico mentre scuoteva un po&rsquo; il radiatore gli è uscito il tubo rigido dal raccordo e ha rischiato di brutto, sia la pompa che il resto dei componenti.


Sì pure io, non mi scatta proprio la voglia di provare i tubi rigidi.
Tanto alla fine a parte qualche amico che lo considera un manufatto alieno, il pc lo vedo solo io, non lo devo esporre fuori casa alla vista della gente che passa. :D

jing1988
28-04-2019, 09:10
Esatto, penso lo stesso. Mica deve partecipare alle gare di bellezza. Contano prestazioni.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thunder-74
28-04-2019, 11:49
Dipende da che progetto si ha in mente. Se si deve usare un case chiuso con al max una finestra in plex, ok tubi morbidi. Però se vi vuole fare un pc da scrivania aperto stile P5, i tubi rigidi sono altra cosa. Ovvio parliamo di estetica, se uno punto sulla funzionalità e benefici liquido, meglio andare sui tubi morbidi per facilità, praticità e sicurezza. Ma probabilmente tale utente andrà sui case chiusi ...
Credo che il passaggio ai tubi rigidi sia un evoluzione che la persona sperimenta, dopo aver approcciato al mondo del custom loop con i morbidi.
Ammiro chi prova fin da subito al top level, ma i rischi sono molti se non si ha una buona manualità.
Io in futuro vorrei provarci. Magari inizialmente opterei per segmenti più semplici usando raccordi angolari, evitando curve su curve nel medesimo segmento di tubo.



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jing1988
28-04-2019, 12:29
Dipende da che progetto si ha in mente. Se si deve usare un case chiuso con al max una finestra in plex, ok tubi morbidi. Però se vi vuole fare un pc da scrivania aperto stile P5, i tubi rigidi sono altra cosa. Ovvio parliamo di estetica, se uno punto sulla funzionalità e benefici liquido, meglio andare sui tubi morbidi per facilità, praticità e sicurezza. Ma probabilmente tale utente andrà sui case chiusi ...
Credo che il passaggio ai tubi rigidi sia un evoluzione che la persona sperimenta, dopo aver approcciato al mondo del custom loop con i morbidi.
Ammiro chi prova fin da subito al top level, ma i rischi sono molti se non si ha una buona manualità.
Io in futuro vorrei provarci. Magari inizialmente opterei per segmenti più semplici usando raccordi angolari, evitando curve su curve nel medesimo segmento di tubo.



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk



Quoto. Infatti ho preso case chiuso. Anche a me piace molto esteticamente.
Come mio amico, prima volta con il liquido, subito tubi rigidi. È quasi ha rotto la pompa perché gli è uscito un tubo dal raccordo. Ora la pompa c&rsquo;è l&rsquo;ho io, devo provare se funziona ancora.
Se devi fare tante curve, usare raccordi angolari, ti costerà parecchio.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jing1988
28-04-2019, 12:33
Io sto già programmando di fare upgrade. Siccome con il nuovo case, Thermaltake level 20 Xt ha abbastanza spazio per due pompe, vorrei chiedervi se c&rsquo;è vantaggio fare due loop separati cpu e gpu. Raffreddo solo questi due componenti. Ho una pompa barrow https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/9411-barrow-spg40a-pwm-18w-3xg1-4-nero.html e una pompa EK Revo D5. Due radiatori da 480mm thermaltake cl da 64mm e uno attuale xspc xe240. Se faccio solo un loop unico quale pompa è meglio? Dai dati, sembra che la barrow ha più portata e prevalenza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Nessuno sa consigliarmi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
28-04-2019, 13:14
Dipende da che progetto si ha in mente. Se si deve usare un case chiuso con al max una finestra in plex, ok tubi morbidi. Però se vi vuole fare un pc da scrivania aperto stile P5, i tubi rigidi sono altra cosa. Ovvio parliamo di estetica, se uno punto sulla funzionalità e benefici liquido, meglio andare sui tubi morbidi per facilità, praticità e sicurezza. Ma probabilmente tale utente andrà sui case chiusi ...
Credo che il passaggio ai tubi rigidi sia un evoluzione che la persona sperimenta, dopo aver approcciato al mondo del custom loop con i morbidi.
Ammiro chi prova fin da subito al top level, ma i rischi sono molti se non si ha una buona manualità.
Io in futuro vorrei provarci. Magari inizialmente opterei per segmenti più semplici usando raccordi angolari, evitando curve su curve nel medesimo segmento di tubo.


Sì ti quoto, però imho i tubi rigidi presentano un conto troppo salato in rapporto ai benefici(estetici).
Livello di gestione superiore(e tempi necessari) a parte, già fare 2 curve precise su stesso tubo non è affatto facile e in più crei un sistema senza margini...nel senso che pure con delle sezioni ben realizzate, se si cambia qualche pezzo con una certa frequenza, corri il rischio di doverla buttare e e rifarla nuova magari pure per pochi mm.
Il tubo classico resta moooooolto meglio da questo punto di vista, tagli e metti in un attimo o riadatti pure eventuali spezzoni ancora buoni.
Altre differenze a parte quella estetica non ne vedo, a livello di airflow siamo a livello 0...anche perchè a quello pensa già la moda attuale dei case leddosi con pannelli di vetro temperato ovunque :D

Nessuno sa consigliarmi?


Secondo me no, andrei di sistema classico e via. Per un integrato una pompa è più che sufficiente. Circa il modello lascio la parola a chi è più aggiornato/ha provato i modelli più recenti.

kiwivda
28-04-2019, 13:21
Sto per montare tutto nel O11 Dynamic e ovviamente andrò di tubi morbidi, ventole noctua refrigerante blu e componenti rog, inoltre il loop si formwra man mano che metto i componenti in base al tragitto piu breve.

Wolf91
28-04-2019, 13:39
Io non ci penso proprio a passare ai rigidi,la praticità dei tubi morbidi non ha eguali.Gia solo cambiare un componente è una perdita di tempo,tocca rimettere mano all' impianto...no grazie.
Che poi se è fatto in modo preciso e ordinato,tubi corti e diretti, è molto bello ugualmente
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

frafelix
29-04-2019, 16:42
Direi che sono gusti personali e basta. Per quanto mi riguarda per l'impianto a liquido ho fatto come per la moto, sono passato da un motorino 125 monomarcia all'r6 senza aver mai guidato una moto a marce... Per i primi 3 mesi mi chiedevo se non avessi fatto una cazzata, poi mi sono divertito da matti!
Come primo impianto a liquido subito tubi rigidi visto che i morbidi non mi piacciono proprio, su 5 tubi che ho inserito nel loop i primi 3 li ho fatti quasi senza problemi, il 4° che prevede due curve l'ho rifatto 10 volte prima di riuscirci, questo ha comportato il riordino di tubi dal negozio e un sacco di tempo perso (e già al primo ordine avevo ordinato una marea di tubi in più)!
Tutte le volte però che guardo il pc mi compiaccio del lavoro fatto, sicuramente sarebbe stato molto più semplice e meno costoso con i morbidi

Lwyrn
30-04-2019, 10:09
Qualcuno sa se esistono dei distanziatori esagonali col filetto maschio di una dimensione e di quello femmina di un'altra?
Vorrei poter riutilizzare il backplate originale della scheda video e agganciato direttamente sul WB visto che hanno i fori nelle stesse posizioni ma mi serve una vite più stretta per farla passare dal foro del plackplate

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Thunder-74
30-04-2019, 13:26
Qualcuno sa se esistono dei distanziatori esagonali col filetto maschio di una dimensione e di quello femmina di un'altra?
Vorrei poter riutilizzare il backplate originale della scheda video e agganciato direttamente sul WB visto che hanno i fori nelle stesse posizioni ma mi serve una vite più stretta per farla passare dal foro del plackplate

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190430/91447c64f8fba83e68cae7d177ca2e3c.jpg

:D



Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Unnatural
30-04-2019, 18:08
Qualcuno sa se esistono dei distanziatori esagonali col filetto maschio di una dimensione e di quello femmina di un'altra?
Vorrei poter riutilizzare il backplate originale della scheda video e agganciato direttamente sul WB visto che hanno i fori nelle stesse posizioni ma mi serve una vite più stretta per farla passare dal foro del plackplate

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Dipende dalle filettature che ti servono. Ad esempio, quelli da 6-32 a M3 sono abbastanza reperibili.

TigerTank
30-04-2019, 20:40
Qualcuno sa se esistono dei distanziatori esagonali col filetto maschio di una dimensione e di quello femmina di un'altra?
Vorrei poter riutilizzare il backplate originale della scheda video e agganciato direttamente sul WB visto che hanno i fori nelle stesse posizioni ma mi serve una vite più stretta per farla passare dal foro del plackplate

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Guarda secondo me prima di combinare qualche casino e danneggiare la scheda, tanto varrebbe prendere la BP predisposta o lasciare la scheda nuda :)

Lwyrn
30-04-2019, 20:51
Non posso danneggiare nulla tranquillo :) Anche se ti ringrazio per il suggerimento! Il BP è il suo originale e non è a contatto col PCB quindi già di per sé non può fare contatto, i fori per le viti sono isolati a prescindere e comunque i distanziali al massimo allontanano il tutto. Finché non prendo a martellate le viti per cercare di farle entrare nella filettatura sbagliata dovrei essere in sicurezza :D

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

TigerTank
30-04-2019, 21:57
Non posso danneggiare nulla tranquillo :) Anche se ti ringrazio per il suggerimento! Il BP è il suo originale e non è a contatto col PCB quindi già di per sé non può fare contatto, i fori per le viti sono isolati a prescindere e comunque i distanziali al massimo allontanano il tutto. Finché non prendo a martellate le viti per cercare di farle entrare nella filettatura sbagliata dovrei essere in sicurezza :D

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Ma proprio perchè la BP originale non ha alcun compito dissipante tramite pads, non converrebbe lasciare la scheda nuda e raggiunta dal flusso d'aria interno del case? O appunto piazzare la relativa BP prevista per il fullcover, se dissipante.
IMHO ovviamente.

kiwivda
30-04-2019, 23:12
Direi che sono gusti personali e basta. Per quanto mi riguarda per l'impianto a liquido ho fatto come per la moto, sono passato da un motorino 125 monomarcia all'r6 senza aver mai guidato una moto a marce... Per i primi 3 mesi mi chiedevo se non avessi fatto una cazzata, poi mi sono divertito da matti!
Come primo impianto a liquido subito tubi rigidi visto che i morbidi non mi piacciono proprio, su 5 tubi che ho inserito nel loop i primi 3 li ho fatti quasi senza problemi, il 4° che prevede due curve l'ho rifatto 10 volte prima di riuscirci, questo ha comportato il riordino di tubi dal negozio e un sacco di tempo perso (e già al primo ordine avevo ordinato una marea di tubi in più)!
Tutte le volte però che guardo il pc mi compiaccio del lavoro fatto, sicuramente sarebbe stato molto più semplice e meno costoso con i morbidi

Si concordo, ma c'è anche un pizzico di praticità in più.
Un aneddoto: ho appena finito di montare tutto e poco fa faccio il primo boot e mi accorgo che la scheda video con si illumina, (cavo RGB spuntato). Il cavo nel montare il riser per il montaggio verticale si è spuntato, peccato che l'impianto è pieno è spurgato e testato. Per riattaccarlo ho dovuto alzare la vga dallo slot spuntare il riser dal PCI e inclinando un po tutto ripuntare il cavo maledetto. Avessi avuto i tubi rigidi sarei ancora a svuotare l'impianto.

OT: Stessa cosa fatta con la moto, passato da bicicletta a Monster S2R, perchè è un motosega e non ha impianti a liquido, solo aria e olio e benzina.

-MrCola-
01-05-2019, 12:52
In effetti si sfilano ma non così facilmente. Però ho visto qualche video di questi raccordi e mi sembra nella norma.

Potreste darmi qualche consiglio su come piegare il tubo rigido nel punto desiderato? :D Sto sprecando un enormità di tubi perché il punto che piego non si trova mai con la misura presa. Finché d3vo fare una sola piega tutto ok perché poi tagliando un Po di qui ed un Po di la si risolve, ma se devo fare due pieghe sulla stesso tubo finisco per buttarlo

Io sono partito direttamente dai rigidi con la prima build sia con la seconda, i tubi morbidi proprio non li sopporto, nella prima build avevo un tubo con 4 curve, l'avrò rifatto 4 volte in totale, alla fine basta prenderci un po la mano!! Come ha detto black concordo con l'usare tubi con uno spessore maggiore, per la piega io utilizzo piccoli pezzi di tubo avanzati in modo da farli incrociare, prendo bene le misure e disegno la curva su un pezzo di legno dove successivamente fisso i supporti per le pieghe, prendo la misura dove scaldare il tubo e faccio tutto!!

^Niko^
02-05-2019, 10:50
salve ragassuoli :D
sono passato a socket am4, e possedendo un waterblock EK supremacy per socket 1150, volevo sapere se:

-è compatibile anche per l'AM4 (ne dubito fortemente ma tentar non nuoce :D )
-esiste qualche adattatore 1150>am4 (ne dubito abbastanza :stordita:)
-devo comprare un nuovo WB :( : in questo caso il supremacy evo è ancora una buona scelta? (immagino proprio di si)

grazie :D

Black"SLI"jack
02-05-2019, 11:22
per il supremacy dovrebbe esistere la mounting plate per amd, ma non ricordo se compatibile anche con am4.

a livello di prestazioni tra il liscio e l'evo non ci sono poi grosse differenze, anzi molto poche.

se devi andare di nuovo wb, andrei direttamente sul velocity in casa ek, oppure il solito raystorm pro xspc, o il solito watercool heatkiller IV pro.

si sarebbero anche altri wb interessanti come l'alphacool eisblock xpx, che in diverse recensioni viene dato a livello degli altri già nominati.

la questione più che altro è economica. nel senso che il supremacy evo per am4 costa sul sito ek 82 euro, mentre il velocity per am4 parte dai 72 euro quello acetal. però almeno avresti un wb nuovo anche come sviluppo.

methis89
02-05-2019, 11:55
Sisi esiste la staffa per Am4, è la staffa del modello evo, magari manda una mail ad ek e vedi che ti dicono, sicuramente risparmi diversi euro per poco/niente di differenza a livello di temperatura

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

frafelix
02-05-2019, 12:06
Si concordo, ma c'è anche un pizzico di praticità in più.
Un aneddoto: ho appena finito di montare tutto e poco fa faccio il primo boot e mi accorgo che la scheda video con si illumina, (cavo RGB spuntato). Il cavo nel montare il riser per il montaggio verticale si è spuntato, peccato che l'impianto è pieno è spurgato e testato. Per riattaccarlo ho dovuto alzare la vga dallo slot spuntare il riser dal PCI e inclinando un po tutto ripuntare il cavo maledetto. Avessi avuto i tubi rigidi sarei ancora a svuotare l'impianto.

OT: Stessa cosa fatta con la moto, passato da bicicletta a Monster S2R, perchè è un motosega e non ha impianti a liquido, solo aria e olio e benzina.

Da quel punto di vista la praticità dei morbidi è impagabile. Io da qualche mese che ho fatto l'impianto l'ho già svuotato due volte... La prima togliendo la ram ho scontrato il tubo e si è messo a perdere, dopo aver svuotato tutto mi sono accorto di averlo montato male io! La seconda ho cambiato cpu per delle prove.

Amorph
02-05-2019, 12:07
salve ragassuoli :D
sono passato a socket am4, e possedendo un waterblock EK supremacy per socket 1150, volevo sapere se:

-è compatibile anche per l'AM4 (ne dubito fortemente ma tentar non nuoce :D )
-esiste qualche adattatore 1150>am4 (ne dubito abbastanza :stordita:)
-devo comprare un nuovo WB :( : in questo caso il supremacy evo è ancora una buona scelta? (immagino proprio di si)

grazie :D

dovrebbe essere questa la staffa che ti serve per am4 https://www.ekwb.com/shop/mounting-plate-supremacy-amd-black

^Niko^
02-05-2019, 14:08
ok, grazie mille :D
l'unico dubbio che ho è sul modello preciso; dovrebbe essere il supremacy, ma non riesco a trovare l'ordine preciso.

In ogni caso penso che per socket 1150 nel 2014 (quando l'ho acquistato) fosse già in commercio solo il supremacy, giusto? :stordita:

a memoria dovrebbe essere questo: https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-evo-original-csq

Black"SLI"jack
02-05-2019, 15:22
Attento che supremacy e supremacy evo sono 2 wb completamente diversi. Principalmente la differenza è data dalla presenza nell'evo del deflettore (specie di imbuto) intercambiabile che poi spinge in verso il jetplate il flusso. Nel supremacy liscio invece è totalmente assente e il flusso arriva direttamente al jetplate.

Nel 2014 era uscito l'evo. Lo presi per il 5960x. Il supremacy base era del 2012 se non erro, usato su 3770x, 3570k e adesso sul 5820k.

Prima del supremacy c'era il supreme e supreme hf.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda
02-05-2019, 15:51
http://i.imgur.com/KTAJ4Itl.jpg (https://imgur.com/KTAJ4It)
3 anni di liquido. :D

Lwyrn
02-05-2019, 15:52
Ragazzi quanto tempo ci vuole per eliminare le microbolle dal loop? Nel WB della CPU sono sparite tutte dopo pochi minuti ma la tanica è piena e anche il WB della GPU che è piena di bolle più una molto grossa che sto facendo fatica ad eliminare. Ho messo il case inclinato lasciando andare la pompa col top aperto. Mi consigliate qualc'altro?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190502/ea2b073820f1d50d9633fb59e2dc80ec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190502/5b85061b7faf9c41db85d78fc5d44a8a.jpg

SL45i
02-05-2019, 16:09
a me dopo un paio di giorni con la pompa al 100% tutto va via

Lwyrn
02-05-2019, 16:10
ah ok quindi si parla di giorni, non di ore

Lascio sempre il tappo tolto con la pompa al massimo per qualche giorno quindi?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Wolf91
02-05-2019, 16:18
ah ok quindi si parla di giorni, non di ore

Lascio sempre il tappo tolto con la pompa al massimo per qualche giorno quindi?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Il grosso va via in poche ore,poi magari ci sono le bolle più rognose che vanno via anche dopo giorni

L'unica è scuotere il Pc con la vaschetta aperta,occhio al liquido

SL45i
02-05-2019, 17:50
a me vanno via anche a vaschetta chiusa... la apro di solito il giorno dopo solo per farla sfiatare... perchè preferisco tenere il tutto chiuso in quanto da quando faccio in questo modo evito che si formi sporcizia nel loop dopo un pò di tempo... secondo me è proprio la polvere che va a depositarsi in acqua. ;)

kiwivda
02-05-2019, 18:18
3 Mesi di wubbo nuovo in un imianto vecchio di 3 anni. :eek: :eek:

http://i.imgur.com/HzxIQFkl.jpg (https://imgur.com/HzxIQFk)

Tra l'altro il plexy ha gia le crepette, in EK mi stanno un po diludendo!

Per non parlare delle istruzioni per il WB della strix che sono state un incubo e non riportano le viti in modo corretto. Inoltre i famosi distanziali da rimuovere che se ne vengono via con le viti...

http://i.imgur.com/Ie78eWZl.jpg (https://imgur.com/Ie78eWZ)

Però alla fine è sempre uno spettacolo.

Falcoblu
02-05-2019, 18:29
3 Mesi di wubbo nuovo in un imianto vecchio di 3 anni. :eek: :eek:

Alla faccia, però se è da tre anni che non cambiavi il liquido ci sta anche....

Tra l'altro il plexy ha gia le crepette, in EK mi stanno un po diludendo!

Per non parlare delle istruzioni per il WB della strix che sono state un incubo e non riportano le viti in modo corretto. Inoltre i famosi distanziali da rimuovere che se ne vengono via con le viti...

In effetti la sensazione che EK sia un po scaduta a livello qualitativo non è solo tua, francamente non so se ricomprerei ancora prodotti di questo brand...

Wolf91
02-05-2019, 19:55
Per non parlare delle istruzioni per il WB della strix che sono state un incubo e non riportano le viti in modo corretto. Inoltre i famosi distanziali da rimuovere che se ne vengono via con le viti...

Però alla fine è sempre uno spettacolo.

In effetti anche il mio Vector della Radeon VII,i distanziali si sono svitati con le viti :rolleyes:

kiwivda
02-05-2019, 22:18
http://i.imgur.com/nsv00mAl.jpg (https://imgur.com/nsv00mA)

Fillport. :D

jing1988
03-05-2019, 11:01
Ma io avrei una domanda riguardo a tanti case. Perché mettono filtri antipolvere sul top se viene montato sempre fan per estrazione. Per me limita molto l&rsquo;estrazione dell&rsquo;aria calda. Poi dipende se viene posto sotto le ventole o sopra le ventole. Come nel LEVEL 20 xt che ho preso ora è sopra, come fai a buttare fuori l&rsquo;aria con quei buchi così piccoli. Secondo voi è meglio toglierlo? Non era meglio come vecchi a nido d&rsquo;ape.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

methis89
03-05-2019, 11:56
Ma io avrei una domanda riguardo a tanti case. Perché mettono filtri antipolvere sul top se viene montato sempre fan per estrazione. Per me limita molto l&rsquo;estrazione dell&rsquo;aria calda. Poi dipende se viene posto sotto le ventole o sopra le ventole. Come nel LEVEL 20 xt che ho preso ora è sopra, come fai a buttare fuori l&rsquo;aria con quei buchi così piccoli. Secondo voi è meglio toglierlo? Non era meglio come vecchi a nido d&rsquo;ape.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkQualsiasi filtro ostruisce o flussi d'aria, sia in immissione che in espulsione, difatti io li ho sempre tolti ovunque per far passare il maggior flusso possibile.
Ormai tra filtri e vetro ovunque stanno praticamente andando contro ogni regola per il corretto raffreddamento di un PC, aria o liquido che sia... Dopotutto l'importante è che siano super leddosi e stilosi, chissene se poi ci puoi cuocere le bistecche all'interno

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

jing1988
03-05-2019, 12:36
Qualsiasi filtro ostruisce o flussi d'aria, sia in immissione che in espulsione, difatti io li ho sempre tolti ovunque per far passare il maggior flusso possibile.
Ormai tra filtri e vetro ovunque stanno praticamente andando contro ogni regola per il corretto raffreddamento di un PC, aria o liquido che sia... Dopotutto l'importante è che siano super leddosi e stilosi, chissene se poi ci puoi cuocere le bistecche all'interno

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Mha! Un filtro antipolvere davanti alle ventole in immissione ok, ancora ancora ci sta. Che senso ha metterle sopra le ventole in espulsione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lwyrn
03-05-2019, 15:13
Core i9 9900k a 5GHz sotto stress temperatur massima 68 gradi e temperatura in idle 26 gradi con le ventole a medio regime, come vi sembra come risutlato ?

SL45i
03-05-2019, 15:19
dipende tantissimo dal voltaggio applicato alla cpu...

methis89
03-05-2019, 17:13
Mha! Un filtro antipolvere davanti alle ventole in immissione ok, ancora ancora ci sta. Che senso ha metterle sopra le ventole in espulsione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkQua do il pc è spento la polvere si deposita sopra, se non ci fosse andrebbe tutto dentro il PC... I filtri hanno senso per la loro funzione (appunto filtrare la polvere) ma bisogna sempre tenere conto del danno che provocano ai flussi d'aria...
Tanto la polvere entra uguale e a sto punto (personalmente intendo) tentò vale toglierli e avere il flusso d'aria senza ostruzioni e pulire un po' poi spesso il pc...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

kiwivda
03-05-2019, 18:29
Qua do il pc è spento la polvere si deposita sopra, se non ci fosse andrebbe tutto dentro il PC... I filtri hanno senso per la loro funzione (appunto filtrare la polvere) ma bisogna sempre tenere conto del danno che provocano ai flussi d'aria...
Tanto la polvere entra uguale e a sto punto (personalmente intendo) tentò vale toglierli e avere il flusso d'aria senza ostruzioni e pulire un po' poi spesso il pc...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

No personalmente tengo solo sempre i filtri in immissione, generalmente sul fondo del case (il case lavora a pressione negativa e succhia aria dal fondo, tra l'altro la più fresca ma anche polverosa essendo a terra); cerco di sfruttare quanto più possibile l'effetto camino e li tolgo da tutte le uscite, anche da quella sopra il case, che ripulisco ad ogni avvio usando la funzione start boost delle ventole che manda al 100% le ventole soffiando via la polvere depositata per 2 o 3 secondi e poi le setta come da profilo.

kiwivda
03-05-2019, 18:32
http://i.imgur.com/9PpbBw3l.jpg (https://imgur.com/9PpbBw3)
Finito.

Black"SLI"jack
03-05-2019, 18:43
Non ho mai usato i filtri antipolvere da quando faccio liquid cooling. Ammazzano le prestazioni delle ventole, senza considerare il rumore prodotto dall'aria che passa dai filtri. Se poi le ventole stanno a bassi rpm, i filtri diventano veramente deleteri per le prestazioni. Pure le griglie metalliche troppo fini possono rovinare le prestazioni delle ventole e di conseguenza dei radiatori.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

jing1988
03-05-2019, 18:50
Qua do il pc è spento la polvere si deposita sopra, se non ci fosse andrebbe tutto dentro il PC... I filtri hanno senso per la loro funzione (appunto filtrare la polvere) ma bisogna sempre tenere conto del danno che provocano ai flussi d'aria...
Tanto la polvere entra uguale e a sto punto (personalmente intendo) tentò vale toglierli e avere il flusso d'aria senza ostruzioni e pulire un po' poi spesso il pc...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk



Ma se come il mio case e tanti altri che hanno il vetro temperato sopra ed è coperto, non penso che possa entrare così tanta polvere dai lati con 2mm di spazio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beatl
03-05-2019, 19:52
http://i.imgur.com/9PpbBw3l.jpg (https://imgur.com/9PpbBw3)
Finito.

Bello eh .. complimenti :D

kiwivda
03-05-2019, 20:08
Bello eh .. complimenti :D

http://i.imgur.com/Xr178gbl.jpg (https://imgur.com/Xr178gb)

Grazie :D

^Niko^
03-05-2019, 21:26
ho controllato bene e il wb che ho è il supreme ltx :(
https://www.ekwb.com/shop/ek-supreme-ltx-csq

sta scritto chiaro e tondo che è solo per intel; nel 2014 ancora lo producevano? :stordita:

frafelix
03-05-2019, 22:15
Ciao kiwivda, come ti sei trovato nel montaggio con il case? E per il rad in verticale nella seconda camera hai penato?

kiwivda
03-05-2019, 23:37
Ciao kiwivda, come ti sei trovato nel montaggio con il case? E per il rad in verticale nella seconda camera hai penato?

Mi sono trovato molto più comodo che nel vecchio case, poi la possibilità di avere 2 rad da 360 contro i 3 piccoli di prima mi consente temperature pazzesche, (3 ore di battlefield e max 43 gradi sulla vga). Ne ha giovato anche il flow rate, ora sono sempre sui 70Lh ma con la pompa al minimo e in gioco arriva a 125lh.

Nonostante i vetri ed il solo intake sul fondo, la ventilazione è ottima, ho tutte le 6 ventole in espulsione in push sui rad (NOCTUA NF-A12 PWM) e devo dire che la pressione negativa fa decisamente un ottimo lavoro, ed indubbiamente avere la vga in verticale aiuta non poco il flusso verso l'alto.

I livelli di rumorosità sono veramente ottimi, in idle è praticamente inudibile, le ventole sono a 240 rpm e praticamente è passivo con anche l'alimentatore spento, in gioco sento la pompa quando supera il 50% anche con le cuffie (sono aperte HIFI-Man SUNDARA), ma le ventole non le sento mai.

Quindi devo dire che è un ottimo case ed è persino più piccolo del mid tower di prima. Vero è che ho dovuto posare l'aquaero sul fondo ma non sta male ed è liquidato anche lui.

Tra le note dolenti abbiamo:

- 5mm in più nella camera frontale e si sarebbe potuto montare la scheda in orizzontale, ma forse meglio così;

- 2mm in più nella back chamber e si sarebbe potuto fare u bel push/pull con radiatore da 30mm invece per 2 mm le ventole in pull non ci stanno, tuttavia si può montare senza problemi un radiatore anche spesso 50 sutto nella camera posteriore mettendo le ventole nell'anteriore in push, il problema dei cavi delle porte I/O c'è ma è marginale, basta piegarli e spingere, messa una vite, poi metti tutte le altre.

- la staffa per montare la vga in verticale è indubbiamente stata concepita da un ubriaco, hanno fatto un quadrato da posare sul fondo che di ruba completamente lo spazio per un ssd sotto la vga, ovviamente ho preso il dremel ed ho tagliato la staffa e così ho potuto recuperare lo spazio e mettere un ssd sotto la vga.

- sul top quando monti il radiatore i tappi verso l'alto battono contro la struttura del case e non ci sono gli svasi, sarà perchè gli x-flow hanno le camere di distribuzione in diagonale, ma ci potevano decisamente arrivare.

-il radiatore in verticale è pensato unicamente per avere i raccordi in alto, se girato con i raccordi in basso non monta da 360.

http://i.imgur.com/NvwPTEMm.jpg (https://imgur.com/NvwPTEM) http://i.imgur.com/sL8PmY6m.jpg (https://imgur.com/sL8PmY6) http://i.imgur.com/JVF6uWPm.jpg (https://imgur.com/JVF6uWP) http://i.imgur.com/45uCJ07m.jpg (https://imgur.com/45uCJ07)

Rumpelstiltskin
04-05-2019, 06:29
Il gatto da guardia :)

Complimenti per la Build, bellissima davvero!!!

Arrow0309
04-05-2019, 07:15
http://i.imgur.com/9PpbBw3l.jpg (https://imgur.com/9PpbBw3)
Finito.

Molto bello e pulito, certo che sto case ha il suo look / fascino.
Ma sorge una domanda (sopratutto nel tuo caso), l'immissione d'aria fresca da dove arriva dentro al case?

Non ho mai usato i filtri antipolvere da quando faccio liquid cooling. Ammazzano le prestazioni delle ventole, senza considerare il rumore prodotto dall'aria che passa dai filtri. Se poi le ventole stanno a bassi rpm, i filtri diventano veramente deleteri per le prestazioni. Pure le griglie metalliche troppo fini possono rovinare le prestazioni delle ventole e di conseguenza dei radiatori.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Eh lo so
Ma viviamo in un mondo pieno di polvere / sporcizia, come si fa?
Io ne uso solo uno che sta attaccato sul panello frontale del mio 780T Airflow e spesso lo pulisco per avere la massima resa.
Li' c'ho 4 Corsair da 140mm intorno al rad 280 UT60 (2 quiet high airflow in push e due dal case, red led in pull).
Certo che non appena arriva l'estate lo tolgo via quel filtro come ho gia' fatto sopra.

App.
Sul top sopra il rad 360 ho 3x Corsair ML in pull sull'aquaero, devo dire che sono assai rumorose ai giri medi e alti.
Attaccate con un cavo splitter 3pin.
Qualcuno m'ha detto che devono lavorare in pwm pena rumore aumentato (essendo magnetiche) vi risulta?
SE prendessi una di quelle piastre / splitter col filo (da pwm femmina a 4x - 6x pwm maschio) risolverei la situazione vero?

kiwivda
04-05-2019, 08:20
Molto bello e pulito, certo che sto case ha il suo look / fascino.
Ma sorge una domanda (sopratutto nel tuo caso), l'immissione d'aria fresca da dove arriva dentro al case?

Da sotto, ci ho pensato molto ed in effetti sembrava poco anche a me, ma alla fine le noctua spingono fuori l'aria dal case in modo veramente straordinario ed il pes aggio dal fondo è impressionante, pensa che la sera ho persino freddo ai piedi, tanto che ieri mi sono rimesso le calze. Si sente proprio muovere l'aria tipo aspirapolvere, infatti tengo il filtro solo sul fondo, poi come ho schritto sopra l'effetto camino fa il resto. È indubbiamente la build più fresca che abbia mai fatto.

beatl
04-05-2019, 08:54
Hai detto 43 in full load sulla scheda video vero? Beh non male .. Le noctua sono brutte ma funzionano che è uno spettacolo

lovsky
04-05-2019, 09:01
Mi sono trovato molto più comodo che nel vecchio case, poi la possibilità di avere 2 rad da 360 contro i 3 piccoli di prima mi consente temperature pazzesche, (3 ore di battlefield e max 43 gradi sulla vga). Ne ha giovato anche il flow rate, ora sono sempre sui 70Lh ma con la pompa al minimo e in gioco arriva a 125lh.

Nonostante i vetri ed il solo intake sul fondo, la ventilazione è ottima, ho tutte le 6 ventole in espulsione in push sui rad (NOCTUA NF-A12 PWM) e devo dire che la pressione negativa fa decisamente un ottimo lavoro, ed indubbiamente avere la vga in verticale aiuta non poco il flusso verso l'alto.

I livelli di rumorosità sono veramente ottimi, in idle è praticamente inudibile, le ventole sono a 240 rpm e praticamente è passivo con anche l'alimentatore spento, in gioco sento la pompa quando supera il 50% anche con le cuffie (sono aperte HIFI-Man SUNDARA), ma le ventole non le sento mai.

Quindi devo dire che è un ottimo case ed è persino più piccolo del mid tower di prima. Vero è che ho dovuto posare l'aquaero sul fondo ma non sta male ed è liquidato anche lui.

Tra le note dolenti abbiamo:

- 5mm in più nella camera frontale e si sarebbe potuto montare la scheda in orizzontale, ma forse meglio così;

- 2mm in più nella back chamber e si sarebbe potuto fare u bel push/pull con radiatore da 30mm invece per 2 mm le ventole in pull non ci stanno, tuttavia si può montare senza problemi un radiatore anche spesso 50 sutto nella camera posteriore mettendo le ventole nell'anteriore in push, il problema dei cavi delle porte I/O c'è ma è marginale, basta piegarli e spingere, messa una vite, poi metti tutte le altre.

- la staffa per montare la vga in verticale è indubbiamente stata concepita da un ubriaco, hanno fatto un quadrato da posare sul fondo che di ruba completamente lo spazio per un ssd sotto la vga, ovviamente ho preso il dremel ed ho tagliato la staffa e così ho potuto recuperare lo spazio e mettere un ssd sotto la vga.

- sul top quando monti il radiatore i tappi verso l'alto battono contro la struttura del case e non ci sono gli svasi, sarà perchè gli x-flow hanno le camere di distribuzione in diagonale, ma ci potevano decisamente arrivare.

-il radiatore in verticale è pensato unicamente per avere i raccordi in alto, se girato con i raccordi in basso non monta da 360.

http://i.imgur.com/NvwPTEMm.jpg (https://imgur.com/NvwPTEM) http://i.imgur.com/sL8PmY6m.jpg (https://imgur.com/sL8PmY6) http://i.imgur.com/JVF6uWPm.jpg (https://imgur.com/JVF6uWP) http://i.imgur.com/45uCJ07m.jpg (https://imgur.com/45uCJ07)

Meraviglioso, complimenti! Gatto incluso!

richard99
04-05-2019, 09:02
http://i.imgur.com/9PpbBw3l.jpg (https://imgur.com/9PpbBw3)

Finito.

Ciao, bella build, bravo.
Ho un po&rsquo; di curiosità:
- come hai fatto a montare l&rsquo;aquaero in quella posizione? Hai modificato il case oppure c&rsquo;erano dei fori su cui avvitarlo?
- che spessore hanno i due rad?
- hai scritto che hai l&rsquo;immissione da sotto (se non ricordo male), ma non vedo le ventole.

Grazie ciao.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Arrow0309
04-05-2019, 09:40
Ciao, bella build, bravo.
Ho un po&rsquo; di curiosità:
- come hai fatto a montare l&rsquo;aquaero in quella posizione? Hai modificato il case oppure c&rsquo;erano dei fori su cui avvitarlo?
- che spessore hanno i due rad?
- hai scritto che hai l&rsquo;immissione da sotto (se non ricordo male), ma non vedo le ventole.

Grazie ciao.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Senza ventole, pressione negativa

jing1988
04-05-2019, 09:51
Bella, complimenti. Pur usando tubi morbidi.


Avrei una cosa chiedere a qualcuno che abbia il radiatore thermaltake serie CL o qualsiasi altro radiatore simile. Hanno 5 raccordi uno sue un lato e quatto sull&rsquo;altro. Uno penso sia per svuotare. Altri quattro, due sinistra e due destra, si può usare qualsiasi dei due per lato per entrata e uscita vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-05-2019, 09:56
tutti i rad che presentano più in/out, non hanno un verso specifico. l'unica cosa è il foro singolo sul fondo del rad. non può essere usato come in o out per il flusso. può essere usato al massimo come fill port (riempimento) se posizionato in alto, oppure per svuotare (ci metti un rubinetto) se posizionato in basso.

se si ha bisogno di in e out agli estremi del rad, è necessario usare i rad xflow, ovvero quelli che hanno un in/out da un lato e un in/out dall'altro.

kiwivda
04-05-2019, 16:12
Bella, complimenti. Pur usando tubi morbidi.

Grazie grazie.

Senza ventole, pressione negativa

Corretto.

Ciao, bella build, bravo.
Ho un po&rsquo; di curiosità:
- come hai fatto a montare l'aquaero in quella posizione? Hai modificato il case oppure c'erano dei fori su cui avvitarlo?
- che spessore hanno i due rad?
- hai scritto che hai l'immissione da sotto (se non ricordo male), ma non vedo le ventole.
Grazie,

- l'aquaero è solo posato sul fondo ed è tenuto fermo dai tubi del liquido che gli raffredda i vrm delle ventole.
- il rad sopra è Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper X-Flow 360mm, quello di lato nella camera dietro Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper radiatore 360mm.
- non ci sono ventole come ha detto Aarrow0309 funziona a pressione negativa (https://www.youtube.com/watch?v=we4I2ILmfNE).
Generalmente taccaita per essere la modalità che porta più polvere nel case, con case di questo tipo che sono sigillati dai vetri (i vetri hanno le guarnizioni) costringono l'aria in ingresso solo dal fondo e dalle griglie libere degli slot pci e quindi sono facilmente filtrabili, inoltre una ventola che aspira aria dalla stanza e la butta nel case porta più polvere del semplice flusso ceh si crea per pressione negativa.
https://www.youtube.com/watch?v=jitCQtP4npY

Meraviglioso, complimenti! Gatto incluso!
Graie grazie.
Hai detto 43 in full load sulla scheda video vero? Beh non male .. Le noctua sono brutte ma funzionano che è uno spettacolo

Si 43 gradi sulla GPU con circa 3 orette di battlefield V.

Molto bello e pulito, certo che sto case ha il suo look / fascino.
Ma sorge una domanda (sopratutto nel tuo caso), l'immissione d'aria fresca da dove arriva dentro al case?



Eh lo so
Ma viviamo in un mondo pieno di polvere / sporcizia, come si fa?
Io ne uso solo uno che sta attaccato sul panello frontale del mio 780T Airflow e spesso lo pulisco per avere la massima resa.
Li' c'ho 4 Corsair da 140mm intorno al rad 280 UT60 (2 quiet high airflow in push e due dal case, red led in pull).
Certo che non appena arriva l'estate lo tolgo via quel filtro come ho gia' fatto sopra.

App.
Sul top sopra il rad 360 ho 3x Corsair ML in pull sull'aquaero, devo dire che sono assai rumorose ai giri medi e alti.
Attaccate con un cavo splitter 3pin.
Qualcuno m'ha detto che devono lavorare in pwm pena rumore aumentato (essendo magnetiche) vi risulta?
SE prendessi una di quelle piastre / splitter col filo (da pwm femmina a 4x - 6x pwm maschio) risolverei la situazione vero?

L'aria entra da sotto e dagli slot pci non occupati, entra si scalda, tocca i componenti che non sono raffreddati a liquido, sale per effetto camino e viene espulsa dalle ventole, ed uscendo passa nei radiatori e li raffredda.

Il gatto da guardia :)

Complimenti per la Build, bellissima davvero!!!

Grazie Grazie.

Arrow0309
04-05-2019, 20:04
Mi sono trovato molto più comodo che nel vecchio case, poi la possibilità di avere 2 rad da 360 contro i 3 piccoli di prima mi consente temperature pazzesche, (3 ore di battlefield e max 43 gradi sulla vga). Ne ha giovato anche il flow rate, ora sono sempre sui 70Lh ma con la pompa al minimo e in gioco arriva a 125lh.

Nonostante i vetri ed il solo intake sul fondo, la ventilazione è ottima, ho tutte le 6 ventole in espulsione in push sui rad (NOCTUA NF-A12 PWM) e devo dire che la pressione negativa fa decisamente un ottimo lavoro, ed indubbiamente avere la vga in verticale aiuta non poco il flusso verso l'alto.

I livelli di rumorosità sono veramente ottimi, in idle è praticamente inudibile, le ventole sono a 240 rpm e praticamente è passivo con anche l'alimentatore spento, in gioco sento la pompa quando supera il 50% anche con le cuffie (sono aperte HIFI-Man SUNDARA), ma le ventole non le sento mai.

Quindi devo dire che è un ottimo case ed è persino più piccolo del mid tower di prima. Vero è che ho dovuto posare l'aquaero sul fondo ma non sta male ed è liquidato anche lui.

Tra le note dolenti abbiamo:

- 5mm in più nella camera frontale e si sarebbe potuto montare la scheda in orizzontale, ma forse meglio così;

- 2mm in più nella back chamber e si sarebbe potuto fare u bel push/pull con radiatore da 30mm invece per 2 mm le ventole in pull non ci stanno, tuttavia si può montare senza problemi un radiatore anche spesso 50 sutto nella camera posteriore mettendo le ventole nell'anteriore in push, il problema dei cavi delle porte I/O c'è ma è marginale, basta piegarli e spingere, messa una vite, poi metti tutte le altre.

- la staffa per montare la vga in verticale è indubbiamente stata concepita da un ubriaco, hanno fatto un quadrato da posare sul fondo che di ruba completamente lo spazio per un ssd sotto la vga, ovviamente ho preso il dremel ed ho tagliato la staffa e così ho potuto recuperare lo spazio e mettere un ssd sotto la vga.

- sul top quando monti il radiatore i tappi verso l'alto battono contro la struttura del case e non ci sono gli svasi, sarà perchè gli x-flow hanno le camere di distribuzione in diagonale, ma ci potevano decisamente arrivare.

-il radiatore in verticale è pensato unicamente per avere i raccordi in alto, se girato con i raccordi in basso non monta da 360.

http://i.imgur.com/NvwPTEMm.jpg (https://imgur.com/NvwPTEM) http://i.imgur.com/sL8PmY6m.jpg (https://imgur.com/sL8PmY6) http://i.imgur.com/JVF6uWPm.jpg (https://imgur.com/JVF6uWP) http://i.imgur.com/45uCJ07m.jpg (https://imgur.com/45uCJ07)

Bel coltello :p
Nonche' il gatto, complimenti :D

Grazie grazie.



Corretto.


Grazie,

- l'aquaero è solo posato sul fondo ed è tenuto fermo dai tubi del liquido che gli raffredda i vrm delle ventole.
- il rad sopra è Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper X-Flow 360mm, quello di lato nella camera dietro Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper radiatore 360mm.
- non ci sono ventole come ha detto Aarrow0309 funziona a pressione negativa (https://www.youtube.com/watch?v=we4I2ILmfNE).
Generalmente taccaita per essere la modalità che porta più polvere nel case, con case di questo tipo che sono sigillati dai vetri (i vetri hanno le guarnizioni) costringono l'aria in ingresso solo dal fondo e dalle griglie libere degli slot pci e quindi sono facilmente filtrabili, inoltre una ventola che aspira aria dalla stanza e la butta nel case porta più polvere del semplice flusso ceh si crea per pressione negativa.
https://www.youtube.com/watch?v=jitCQtP4npY


Graie grazie.


Si 43 gradi sulla GPU con circa 3 orette di battlefield V.



L'aria entra da sotto e dagli slot pci non occupati, entra si scalda, tocca i componenti che non sono raffreddati a liquido, sale per effetto camino e viene espulsa dalle ventole, ed uscendo passa nei radiatori e li raffredda.



Grazie Grazie.

Esatto, non dimenticare anche la griglia sul retro
Ma quelle temp gpu a default?
Che cpu / oc?

kiwivda
04-05-2019, 20:18
Bel coltello :p
Nonche' il gatto, complimenti :D



Esatto, non dimenticare anche la griglia sul retro
Ma quelle temp gpu a default?
Che cpu / oc?

Bello il coltellazzo eh!? Me l'hanno regalato, anzi pagato un euro perché i coltelli non si regalano.

GPU a 0.900v 2013mhz
CPU i7 8700k 1.32v 5100 mhz

Thunder-74
04-05-2019, 22:34
Bello il coltellazzo eh!? Me l'hanno regalato, anzi pagato un euro perché i coltelli non si regalano.

GPU a 0.900v 2013mhz
CPU i7 8700k 1.32v 5100 mhz



Tutto molto bello . Mi chiedevo se non potevi però montare il tubo di ritorno dietro la vga, invece di farlo passare davanti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

methis89
05-05-2019, 00:48
Allora come temevo sotto linux l'aquaero le temp della gpu non le prende e quindi mi si sono sballate le ventole:mc: L'unico modo che ho di risolvere è impostare come temp di riferimento i sensori collegati direttamente all'aquaero (quindi quelli riguardanti la temp. dell'acqua ecc). Solo che l'ultima volta che feci una curva usando la temperatura dell'acqua come fonte di dati non mi piacque molto il risultato... Le ventole avevano un sali e scendi acusticamente irritante. Come mi consigliate di impostare il tutto? Vorrei sapere da voi una curva efficace per le ventole che non dia quell'effetto "sali/scendi" fastidioso :(

strano, solitamente la temperatura del liquido è piu stabile rispetto quello di vga o cpu, io infati ho sempre impostato le curve in base alla temperatura di entrata nel rad e non ho mai avuto quel problema

kiwivda
05-05-2019, 00:58
Tutto molto bello . Mi chiedevo se non potevi però montare il tubo di ritorno dietro la vga, invece di farlo passare davanti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Adesso che me lo fai notare effettivamente si, avrei potuto, ma ormai ho spurgato l'aria.

Thunder-74
05-05-2019, 08:52
Adesso che me lo fai notare effettivamente si, avrei potuto, ma ormai ho spurgato l'aria.



Dai magari al prossimo spurgo ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

kiwivda
05-05-2019, 09:48
Dai magari al prossimo spurgo ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

:eek:

beatl
05-05-2019, 11:04
:eek:

Fra 3 anni :D :D

richard99
05-05-2019, 11:12
Fra 3 anni :D :D


Io faccio il tagliando ogni 6 mesi... 😊


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

beatl
05-05-2019, 12:01
Io faccio il tagliando ogni 6 mesi... 😊


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Io il vecchi impianto 2 anni e l'acqua era cristallina ...

questo vedremo .. quando usciranno le 3080 farò upgrade e manutenzione dai

kiwivda
05-05-2019, 12:06
Fra 3 anni :D :D

Pensavo proprio questo :D, mi sa che è meglio che lo faccio perché se no campa cavallo. Però non so se riesco a far fare la curva al tubo dall'aquaero a dietro la vga e sotto le ram, è bella stretta e i raccordi non sono abbastanza lunghi. Mmm.... ci penso.

kiwivda
05-05-2019, 15:05
Qualche ora più tardi...:D :D

http://i.imgur.com/ey8UusZm.jpg (https://imgur.com/ey8UusZ) http://i.imgur.com/Tb4v7Ttm.jpg (https://imgur.com/Tb4v7Tt)
http://i.imgur.com/U8aBc5im.jpg (https://imgur.com/U8aBc5i) http://i.imgur.com/S2zIcYGm.jpg (https://imgur.com/S2zIcYG)
http://i.imgur.com/Jk3LMUGm.jpg (https://imgur.com/Jk3LMUG) http://i.imgur.com/irCbx1nm.jpg (https://imgur.com/irCbx1n)

:sofico:

E non è uscita nemmeno una goccetta, da quando ho scoperto che i tappi dei radiatori dell'Alphacool entrano perfettamente nei tubi 10/13 e li sigillano al volo, fare modifiche è diventato abbastanza semplice.
..ah si e poi io ho i tubi flex :ciapet:

Thunder-74
05-05-2019, 19:14
Qualche ora più tardi...:D :D



http://i.imgur.com/ey8UusZm.jpg (https://imgur.com/ey8UusZ) http://i.imgur.com/Tb4v7Ttm.jpg (https://imgur.com/Tb4v7Tt)

http://i.imgur.com/U8aBc5im.jpg (https://imgur.com/U8aBc5i) http://i.imgur.com/S2zIcYGm.jpg (https://imgur.com/S2zIcYG)

http://i.imgur.com/Jk3LMUGm.jpg (https://imgur.com/Jk3LMUG) http://i.imgur.com/irCbx1nm.jpg (https://imgur.com/irCbx1n)



:sofico:



E non è uscita nemmeno una goccetta, da quando ho scoperto che i tappi dei radiatori dell'Alphacool entrano perfettamente nei tubi 10/13 e li sigillano al volo, fare modifiche è diventato abbastanza semplice.

..ah si e poi io ho i tubi flex :ciapet:



Ottimo, molto meglio ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
05-05-2019, 20:27
Qualche ora più tardi...:D :D

cut

:sofico:

E non è uscita nemmeno una goccetta, da quando ho scoperto che i tappi dei radiatori dell'Alphacool entrano perfettamente nei tubi 10/13 e li sigillano al volo, fare modifiche è diventato abbastanza semplice.
..ah si e poi io ho i tubi flex :ciapet:

Bella Kiwivda, ma alla fine hai delle sezioni di tubo così corte che anche volendo i rigidi non so quanto ti sarebbero convenuti. Quelli sono belli se fai delle sezioni tipo tubi dei livelli di Super Mario :sofico:

kiwivda
05-05-2019, 21:07
Bella Kiwivda, ma alla fine hai delle sezioni di tubo così corte che anche volendo i rigidi non so quanto ti sarebbero convenuti. Quelli sono belli se fai delle sezioni tipo tubi dei livelli di Super Mario :sofico:

Eh...uno dei pochi pregi di usare i mid tower, per tutto il resto una palla pazzesca, tutto stretto non ci passi con le ma i e se devi fare modifiche, devi smontare almeno 3 o 4 cose.
Adesso vorrei sistemare il tubo frontale , quello che collega i due radiatori, devo pensare a qualcosa per accorciarlo ma non posso fare curve troppo strette se no si schiaccia.

Amorph
05-05-2019, 21:23
Eh...uno dei pochi pregi di usare i mid tower, per tutto il resto una palla pazzesca, tutto stretto non ci passi con le ma i e se devi fare modifiche, devi smontare almeno 3 o 4 cose.
Adesso vorrei sistemare il tubo frontale , quello che collega i due radiatori, devo pensare a qualcosa per accorciarlo ma non posso fare curve troppo strette se no si schiaccia.

se togli il tubo e metti dei raccordi angolati ed extender?

Arrow0309
05-05-2019, 21:53
Bella Kiwivda, ma alla fine hai delle sezioni di tubo così corte che anche volendo i rigidi non so quanto ti sarebbero convenuti. Quelli sono belli se fai delle sezioni tipo tubi dei livelli di Super Mario :sofico:

Lol :D :D :D

Cmq raga mi approfitto per farvi sapere che ho cambiato il cavo splitter da 1x a 3x 3pin delle mie tre Corsair ML da 120 sul top sopra il rad 360 (stavano sul primo canale dell'aq. in dc) e messe con una prolunghetta pwm ora che funziona veramente bene:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61fgsv6iuSL._SL1001_.jpg

Non ci crediate ma ora va mooooolto meglio, sempre curva controller con aquaero (ma in pwm) pero' ho sia minimi che massimi inferiori come rpm, si sentono molto meno a parità di rpm rispetto a prima in dc e spostano pure più aria mi sembra; cmq la temp del liquido max 30-31 mi e' sembrata migliore rispetto a prima pur stando a rpm inferiori in full (1550 ora vs 1800 di prima) :sofico:
Attaccata pure meglio sul retro del case col biadesivo in dotazione :cool:

methis89
05-05-2019, 23:48
Eh...uno dei pochi pregi di usare i mid tower, per tutto il resto una palla pazzesca, tutto stretto non ci passi con le ma i e se devi fare modifiche, devi smontare almeno 3 o 4 cose.
Adesso vorrei sistemare il tubo frontale , quello che collega i due radiatori, devo pensare a qualcosa per accorciarlo ma non posso fare curve troppo strette se no si schiaccia.

un paio di extender con doppio ruotabile come questo?

https://www.dhresource.com/0x0s/f2-albu-g1-M01-D6-A4-rBVaGVop0xuACEh-AAIXmIoLrAs315.jpg/all-ingrosso-barrow-90-gradi-doppio-rotary.jpg

kiwivda
06-05-2019, 06:41
un paio di extender con doppio ruotabile come questo?

https://www.dhresource.com/0x0s/f2-albu-g1-M01-D6-A4-rBVaGVop0xuACEh-AAIXmIoLrAs315.jpg/all-ingrosso-barrow-90-gradi-doppio-rotary.jpg

Si è più o meno la mia stessa idea, ma mi piacerebbe mantenere un pezzetto di tubo.

Thunder-74
06-05-2019, 06:50
Lol :D :D :D

Cmq raga mi approfitto per farvi sapere che ho cambiato il cavo splitter da 1x a 3x 3pin delle mie tre Corsair ML da 120 sul top sopra il rad 360 (stavano sul primo canale dell'aq. in dc) e messe con una prolunghetta pwm ora che funziona veramente bene:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61fgsv6iuSL._SL1001_.jpg

Non ci crediate ma ora va mooooolto meglio, sempre curva controller con aquaero (ma in pwm) pero' ho sia minimi che massimi inferiori come rpm, si sentono molto meno a parità di rpm rispetto a prima in dc e spostano pure più aria mi sembra; cmq la temp del liquido max 30-31 mi e' sembrata migliore rispetto a prima pur stando a rpm inferiori in full (1550 ora vs 1800 di prima) :sofico:
Attaccata pure meglio sul retro del case col biadesivo in dotazione :cool:



Nei due di questi per le 8 ventole del 480. Soluzione funzionale ed economica


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jing1988
06-05-2019, 07:04
Nei due di questi per le 8 ventole del 480. Soluzione funzionale ed economica


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk



È davvero una soluzione ideale? Non so, non è che si va a sovraccaricare troppo su una unica porta? Siccome nel mio aggiornamento ho 14 ventole, ho preferito prendere due splitter con più porte ma con alimentazione ausiliare da molex e segnale pwm da schedamadre per regolare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
06-05-2019, 07:08
Non costano tanto, li ho presi su Amazon. Marca non conosciuta, economica. Siccome mi deve arrivare ancora il tutto per poter montare non so come sarà, ma vi saprò dire appena le provo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

^Niko^
06-05-2019, 08:06
Lol :D :D :D

Cmq raga mi approfitto per farvi sapere che ho cambiato il cavo splitter da 1x a 3x 3pin delle mie tre Corsair ML da 120 sul top sopra il rad 360 (stavano sul primo canale dell'aq. in dc) e messe con una prolunghetta pwm ora che funziona veramente bene:

MEGA CUT

Non ci crediate ma ora va mooooolto meglio, sempre curva controller con aquaero (ma in pwm) pero' ho sia minimi che massimi inferiori come rpm, si sentono molto meno a parità di rpm rispetto a prima in dc e spostano pure più aria mi sembra; cmq la temp del liquido max 30-31 mi e' sembrata migliore rispetto a prima pur stando a rpm inferiori in full (1550 ora vs 1800 di prima) :sofico:
Attaccata pure meglio sul retro del case col biadesivo in dotazione :cool:

link dello splitter? :D

comunque alla fine ho preso l'Ek Velocity, 70 euro :(
spero di non dover cambiare tanto la configurazione dei tubi per montare la config AMD :stordita:

Thunder-74
06-05-2019, 09:00
È davvero una soluzione ideale? Non so, non è che si va a sovraccaricare troppo su una unica porta? Siccome nel mio aggiornamento ho 14 ventole, ho preferito prendere due splitter con più porte ma con alimentazione ausiliare da molex e segnale pwm da schedamadre per regolare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Non credo, considera che ho 4 ventole per porta sul aquaero 6, ma credo che si potrebbe arrivare anche a 8. (Max 30W per canale)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jing1988
06-05-2019, 09:32
Non credo, considera che ho 4 ventole per porta sul aquaero 6, ma credo che si potrebbe arrivare anche a 8. (Max 30W per canale)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk


ok, quindi sull'aquaero 6 va bene. avevo in previsione anch'io di prendere un aquaero, ma 5LT. dal 6 si su per ora non riesco a spenderci sopra. sul 5lt non si poteva gestire piu di 9 fan, mi sembra, correggetemi se sbaglio. alex su ybris mi ha detto che non potevo neanche controllare le ventole riing da 3 pin. quindi ho trovato questa alternativa.

TigerTank
06-05-2019, 09:45
ok, quindi sull'aquaero 6 va bene. avevo in previsione anch'io di prendere un aquaero, ma 5LT. dal 6 si su per ora non riesco a spenderci sopra. sul 5lt non si poteva gestire piu di 9 fan, mi sembra, correggetemi se sbaglio. alex su ybris mi ha detto che non potevo neanche controllare le ventole riing da 3 pin. quindi ho trovato questa alternativa.

Hai valutato il piccolo Quadro? 46€, disponibile da Ybris e ha 4 canali x ventole da 25W per canale.

jing1988
06-05-2019, 10:48
Hai valutato il piccolo Quadro? 46€, disponibile da Ybris e ha 4 canali x ventole da 25W per canale.

caspita, non sapevo di questo QUADRO. PROPRIO quello che mi serviva, qualche sensore, flowrate, e fan. quindi ogni canale può gestire fino a 25w, quindi mettono quante ventole possibile, basta che la potenza assorbita sia entro i 25w giusto? supponiamo che ho le TT ring 12, che prendono 2,4w, allora potrei mettere 10 in un unico canale?

ps, ma gestisce anche le ventole a 3 pin o soltanto 4pin? ho le TT rinng 12 che sono a 3pin

methis89
06-05-2019, 11:09
Si è più o meno la mia stessa idea, ma mi piacerebbe mantenere un pezzetto di tubo.Infatti avevi dato per scontato di mantenere un pezzo di tubo morbido e con due di quei raccordi sui due rad riesci a giostrare bene il tubo senza strozzarlo.
Fare tutto il collegamento con raccordi ed extender ti costa un occhio

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
06-05-2019, 12:56
caspita, non sapevo di questo QUADRO. PROPRIO quello che mi serviva, qualche sensore, flowrate, e fan. quindi ogni canale può gestire fino a 25w, quindi mettono quante ventole possibile, basta che la potenza assorbita sia entro i 25w giusto? supponiamo che ho le TT ring 12, che prendono 2,4w, allora potrei mettere 10 in un unico canale?

ps, ma gestisce anche le ventole a 3 pin o soltanto 4pin? ho le TT rinng 12 che sono a 3pin

Purtroppo quella è una nota dolente....mi sa che supporta solo ventole 4pin, anche più ventole splittabili su stesso canale ma solo di quel tipo.
Sul sito proprietario costa pure meno, 39,90.

Thunder-74
06-05-2019, 15:39
Purtroppo quella è una nota dolente....mi sa che supporta solo ventole 4pin, anche più ventole splittabili su stesso canale ma solo di quel tipo.

Sul sito proprietario costa pure meno, 39,90.


Perché dovrebbe essere un problema?
Credo che siano comunque collegabili senza possibilità di sfruttare la regolazione pwm che comunque le ventole con tre pin non hanno. Sbaglio?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jing1988
06-05-2019, 15:54
Ma si può comunque regolare le loro velocità con 3pin ? Tipo per averle più silenziose.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

richard99
06-05-2019, 16:05
Ma si può comunque regolare le loro velocità con 3pin ? Tipo per averle più silenziose.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
solo tramite regolazione della tensione (vedi Lamptron o qualsiasi altro rheobus ad esempio). Le ventole a con cavo 4 pin consentono invece la regolazione tramite PWM.

Quindi tu puoi connettere N ventole ad un hub e poi connettere l'hub ad un controller ventole, tipo il Lamptron. Io ho fatto così per anni, fino all'acquisto recente dell'aquaero.

jing1988
06-05-2019, 16:18
solo tramite regolazione della tensione (vedi Lamptron o qualsiasi altro rheobus ad esempio). Le ventole a con cavo 4 pin consentono invece la regolazione tramite PWM.

Quindi tu puoi connettere N ventole ad un hub e poi connettere l'hub ad un controller ventole, tipo il Lamptron. Io ho fatto così per anni, fino all'acquisto recente dell'aquaero.



Si ce l&rsquo;ho un lamptron, ma sul vecchio case. Nel nuovo case non ci sono alloggi 5,25 frontali.
Allora quelli a tre pin non si possono neanche regolarle anche se collegate alla scheda madre tramite software. Cavolo, devo trovare una soluzione o se no nella nuova config, le 8 TT RIING 12 andranno sempre al massimo, giusto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
06-05-2019, 16:19
Perché dovrebbe essere un problema?
Credo che siano comunque collegabili senza possibilità di sfruttare la regolazione pwm che comunque le ventole con tre pin non hanno. Sbaglio?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Eh boh....guarda che dice sulla pagina ufficiale.
LINK (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3773).

"All fan outputs are compatible to PWM fans with four pin connectors only and feature overload protection.".

A me pare di no...


EDIT: ho notato che di Lamptron non c'è più manco un sito ufficiale...peccato perchè facevano davero degli ottimi rheobus. Il mio analogico va ancora a meraviglia e ne ho da parte pure uno touch.

Thunder-74
06-05-2019, 16:23
Eh boh....guarda che dice sulla pagina ufficiale.
LINK (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3773).

"All fan outputs are compatible to PWM fans with four pin connectors only and feature overload protection.".

A me pare di no...

Non è che intende dire che solamente con un collegamento 4 pin hai il controllo pwm ?


Si ce l&rsquo;ho un lamptron, ma sul vecchio case. Nel nuovo case non ci sono alloggi 5,25 frontali.
Allora quelli a tre pin non si possono neanche regolarle anche se collegate alla scheda madre tramite software. Cavolo, devo trovare una soluzione o se no nella nuova config, le 8 TT RIING 12 andranno sempre al massimo, giusto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



Certo che puoi via software della scheda madre. Potrai impostare tu una velocità fissa, mentre in pwm varia in modo dinamico al variare della temperatura che tu imposti di seguire.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jing1988
06-05-2019, 16:35
Non è che intende dire che solamente con un collegamento 4 pin hai il controllo pwm ?






Certo che puoi via software della scheda madre. Potrai impostare tu una velocità fissa, mentre in pwm varia in modo dinamico al variare della temperatura che tu imposti di seguire.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk



Ah ok. Menomale. Comunque sta sera voglio provare a collegarle per fare una prova e togliermelo dalla testa questa fissa, visto che ho 8 messe in Push Pull.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thunder-74
06-05-2019, 16:39
Ah ok. Menomale. Comunque sta sera voglio provare a collegarle per fare una prova e togliermelo dalla testa questa fissa, visto che ho 8 messe in Push Pull.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Vai tranquillo ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

richard99
06-05-2019, 16:47
Ah ok. Menomale. Comunque sta sera voglio provare a collegarle per fare una prova e togliermelo dalla testa questa fissa, visto che ho 8 messe in Push Pull.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

che si possa regolare via software collegandolo alla MoBo ma considera che è una regolazione NON dinamica, quindi scegli una velocità e poi rimane quella. Diciamo che con un rhebous sei un po' più comodo a regolarle, ma chiaramente se non ne hai slot 5,25"... (non capisco sta moda nei case attuale di non mettere più non dico dieci baie 5,25", ma manco una!).
Oltretutto, io prima di passare al liquido avevo connesso le ventole del Noctua NH-D14 alla scheda madre, che funzionavano chiaro, ma potevo impostarne la velocità solamente da BIOS.

jing1988
06-05-2019, 16:59
che si possa regolare via software collegandolo alla MoBo ma considera che è una regolazione NON dinamica, quindi scegli una velocità e poi rimane quella. Diciamo che con un rhebous sei un po' più comodo a regolarle, ma chiaramente se non ne hai slot 5,25"... (non capisco sta moda nei case attuale di non mettere più non dico dieci baie 5,25", ma manco una!).
Oltretutto, io prima di passare al liquido avevo connesso le ventole del Noctua NH-D14 alla scheda madre, che funzionavano chiaro, ma potevo impostarne la velocità solamente da BIOS.



Chiaro, ora ho capito. Mi accontento anche di impostarle a velocità fissa, tanto avendo due rad da 480 di 64mm di cui uno in push pull, non credo che ci saranno problemi di temp vero?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

richard99
06-05-2019, 17:17
Chiaro, ora ho capito. Mi accontento anche di impostarle a velocità fissa, tanto avendo due rad da 480 di 64mm di cui uno in push pull, non credo che ci saranno problemi di temp vero?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

secondo me sei più che blindato. ;)
in casi come i tuoi (doppio rad, cpu+gpu) è chiaro che avere un aquaero è non soltanto comodo, ma dà grandissime soddisfazioni e godimento. :)
inoltre, potresti gestire con il PWM le ventole in modo da non dare eccessiva velocità quando non serve e aumentarla invece quando giochi o hai carichi medio-pesanti.
peccato.

p.s.: per curiosità, che case hai per montare due rad da 480 con quello spessore?

Thunder-74
06-05-2019, 17:17
Chiaro, ora ho capito. Mi accontento anche di impostarle a velocità fissa, tanto avendo due rad da 480 di 64mm di cui uno in push pull, non credo che ci saranno problemi di temp vero?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vedo che hai una Asus, quindi sicuramente userai AISuite. Hai 4 impostazioni predefinite (Silent/Standard/Turbo/Full Speed), più quelle che puoi salvati.
In desktop puoi usare la silent, in game, se no ti va bene la Standard, te ne fai una personalizzata da caricare prima di giocare. Comunque con 8 ventole sul 480 (come sono messo anch'io sul XSPC RX480), potresti impostare un regime ventole fisso e tenerlo sempre alla stessa velocità. Trovi il punto nel quale si iniziano a sentire le ventole e amen. Per me dovresti stare a posto.

Arrow0309
06-05-2019, 17:44
link dello splitter? :D

comunque alla fine ho preso l'Ek Velocity, 70 euro :(
spero di non dover cambiare tanto la configurazione dei tubi per montare la config AMD :stordita:

Va bene amazon (https://www.amazon.it/VanDeSaiL-Raffreddamento-Intrecciato-Alimentazione-Ventilatore/dp/B07BLRQ4YW/ref=sr_1_fkmrnull_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=VanDeSaiL+PWM+Fan+Hub&qid=1557161013&s=gateway&sr=8-1-fkmrnull)? :cool: :p

jing1988
06-05-2019, 17:49
secondo me sei più che blindato. ;)
in casi come i tuoi (doppio rad, cpu+gpu) è chiaro che avere un aquaero è non soltanto comodo, ma dà grandissime soddisfazioni e godimento. :)
inoltre, potresti gestire con il PWM le ventole in modo da non dare eccessiva velocità quando non serve e aumentarla invece quando giochi o hai carichi medio-pesanti.
peccato.

p.s.: per curiosità, che case hai per montare due rad da 480 con quello spessore?



Eh si lo so, potevo fare ancora un piccolo sforzo e aggiungere un aquaero, ma sono un po&rsquo; stirato al momento. Forse non ha neanche senso prendere il 5 Lt, minimo dal 6 in su no?
Poi dovrei aggiungere qualche sensore di temp, e si alzerebbe ulteriormente il budget.

Ho preso TT level 20 xt , veramente enorme come case. Non pensavo. Ci starebbe anche un altro rad da 480 sul top.
Ora devo trovare pure il un posto dove metterlo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jing1988
06-05-2019, 17:56
Vedo che hai una Asus, quindi sicuramente userai AISuite. Hai 4 impostazioni predefinite (Silent/Standard/Turbo/Full Speed), più quelle che puoi salvati.
In desktop puoi usare la silent, in game, se no ti va bene la Standard, te ne fai una personalizzata da caricare prima di giocare. Comunque con 8 ventole sul 480 (come sono messo anch'io sul XSPC RX480), potresti impostare un regime ventole fisso e tenerlo sempre alla stessa velocità. Trovi il punto nel quale si iniziano a sentire le ventole e amen. Per me dovresti stare a posto.



Si esatto, uso aisuite. Vedremo come saranno le temp. Ho due rad da 480 e uno attuale da 240 messo in frontale.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-05-2019, 22:50
Tutte le ventole pwm possono essere gestite pure in modalità voltaggio, quindi gestite regolandone il suddetto per variare la velocità. La grossa differenza tra gestore un a ventola in pwm e in voltaggio, è che in pwm possono scendere a rpm più bassi, perché il voltaggio è sempre 12v.

Per quanto riguarda il QUADRO di Aquacomputer se al pari degli aquaero dovrebbe poter permettere di gestire ogni singolo canale in pwm, voltaggio o rpm. Tolto l'ultimo caso, negli altri due si sfrutta uno o l'altro metodo. Dal manuale non c'è scritto nulla, ma dovrebbe essere possibile. Come ad esempio da un power adjust 3, che non ha supporto pwm, tramite splitter si possono gestire ventole pwm, ma in modalità voltaggio (o rpm).

Semmai la questione è quante fan reggono i singoli canali. Ad esempio le ek vardar da 140 (f3-140er) che possiedo, più di 5 per canale, su di un a6pro con dissi passivo e pure wb, mandano in protezione il canale per eccessivo carico. Mentre lo stesso canale regge 7 f4-120er. Quindi attenzione alle ventole che assorbimento hanno, anche per eventuali led a bordo.

Sul discorso aquaero 5 o 6, la questione lt/pro/XT è legata solo alla presenza del display o meno, mentre tra le due unità consiglio sempre di andare di 6. In primis per i 30w per canale, che salgono a 36w se si usa il dissipatore passivo, mentre sugli a5 sono solo 20w massimi. Gli a6 hanno tutti i canali compatibili pwm, mentre gli a5 solo il canale numero 4. Ma soprattutto per la sezione vrm. Analogica negli a5, quindi soggetta a surriscaldamento in fase di downvolt e necessita di dissi passivo (cmq investito da flusso ventola) o meglio ancora di wb. Mentre gli a6 hanno vrm digitali, non scaldano in fase di downvolt e il dissi passivo è opzionale, utile solo per ottenere i 36w. Il wb è un surplus evitabile.
L'xt è tra tutti quello inutile. I tasti soft touch sono abbastanza indegni e il micro telecomando inutilizzabile. 30 euro di differenza tranquillamente da investire in accessori come dissi, relè e cavo atx per shutdown emergenza.

Inoltre faccio presente che hanno ricambiato nuovamente licensing di aquasuite. Le licenze già attivate verranno convertite in automatico in quella nuova con scadenze in base alla data di attivazione. Se attivate prima di fine giungo 2018, la scadenza sarà al 31-12-2019 o 2020 rispettivamente per aquasuite 2019 o 2020.

Se attivate tra luglio e 31-12 2018, si ottiene da un minimo di 1 a un massimo di 3 anni di licenza aquasuite x a partire come detto dalla data di attivazione e versione di licenza acquistata. Se attivata licenza aquasuite 2019 dopo il 1 gennaio 2019, la durata è di 730 giorni. Link a seguire.

https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/109132-new-update-service-starting-with-the-aquasuite-x/



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda
07-05-2019, 06:32
Ciao Black"SLI"jack, tu che sei l'uomo "aqua", ma mi sai dire come mai mi lampeggia un led rosso sulla porta aquabus low? Lo fa sempre sia a pc acceso che spento. Me ne accorgo solo ora perché prima il retro dell'unità non lo vedevo mai ma ora è posato sul fondo ed è a vista.
https://i.imgur.com/AGs6vay.gif
Tutto normale o è ecc in modalità allarme rosso self destruct!

jing1988
07-05-2019, 07:05
Quanti watt consuma un corsair ml 120. Sul sito non c&rsquo;è scritto.
Le TT Riing sul sito sta scritto che consuma 2,4w. Può essere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

richard99
07-05-2019, 07:14
Quanti watt consuma un corsair ml 120. Sul sito non c&rsquo;è scritto.
Le TT Riing sul sito sta scritto che consuma 2,4w. Può essere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link (https://www.corsair.com/us/en/Categories/Products/Fans/Magnetic-Levitation-Fans/ml-pro-config/p/CO-9050040-WW#tab-tech-specs)

ha un assorbimento di 0.225 A, quindi a 12V sono 2.7W.
ciao.

jing1988
07-05-2019, 07:45
Link (https://www.corsair.com/us/en/Categories/Products/Fans/Magnetic-Levitation-Fans/ml-pro-config/p/CO-9050040-WW#tab-tech-specs)



ha un assorbimento di 0.225 A, quindi a 12V sono 2.7W.

ciao.



A si? Ahaha, non capisco molto di elettronica e conversione. Come si calcola?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

richard99
07-05-2019, 07:54
A si? Ahaha, non capisco molto di elettronica e conversione. Come si calcola?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

W = V x A.
In genere le ventole non consumano mai tanti Watt (dai 2.5 ai 4, tanto per darti un'idea). Mi pare di ricordare che la mia ventola del case da 230mm consumi 3.5W.

TigerTank
07-05-2019, 08:37
Tutte le ventole pwm possono essere gestite pure in modalità voltaggio, quindi gestite regolandone il suddetto per variare la velocità. La grossa differenza tra gestore un a ventola in pwm e in voltaggio, è che in pwm possono scendere a rpm più bassi, perché il voltaggio è sempre 12v.

Per quanto riguarda il QUADRO di Aquacomputer se al pari degli aquaero dovrebbe poter permettere di gestire ogni singolo canale in pwm, voltaggio o rpm. Tolto l'ultimo caso, negli altri due si sfrutta uno o l'altro metodo. Dal manuale non c'è scritto nulla, ma dovrebbe essere possibile. Come ad esempio da un power adjust 3, che non ha supporto pwm, tramite splitter si possono gestire ventole pwm, ma in modalità voltaggio (o rpm).

Semmai la questione è quante fan reggono i singoli canali. Ad esempio le ek vardar da 140 (f3-140er) che possiedo, più di 5 per canale, su di un a6pro con dissi passivo e pure wb, mandano in protezione il canale per eccessivo carico. Mentre lo stesso canale regge 7 f4-120er. Quindi attenzione alle ventole che assorbimento hanno, anche per eventuali led a bordo.

Sul discorso aquaero 5 o 6, la questione lt/pro/XT è legata solo alla presenza del display o meno, mentre tra le due unità consiglio sempre di andare di 6. In primis per i 30w per canale, che salgono a 36w se si usa il dissipatore passivo, mentre sugli a5 sono solo 20w massimi. Gli a6 hanno tutti i canali compatibili pwm, mentre gli a5 solo il canale numero 4. Ma soprattutto per la sezione vrm. Analogica negli a5, quindi soggetta a surriscaldamento in fase di downvolt e necessita di dissi passivo (cmq investito da flusso ventola) o meglio ancora di wb. Mentre gli a6 hanno vrm digitali, non scaldano in fase di downvolt e il dissi passivo è opzionale, utile solo per ottenere i 36w. Il wb è un surplus evitabile.
L'xt è tra tutti quello inutile. I tasti soft touch sono abbastanza indegni e il micro telecomando inutilizzabile. 30 euro di differenza tranquillamente da investire in accessori come dissi, relè e cavo atx per shutdown emergenza.

Inoltre faccio presente che hanno ricambiato nuovamente licensing di aquasuite. Le licenze già attivate verranno convertite in automatico in quella nuova con scadenze in base alla data di attivazione. Se attivate prima di fine giungo 2018, la scadenza sarà al 31-12-2019 o 2020 rispettivamente per aquasuite 2019 o 2020.

Se attivate tra luglio e 31-12 2018, si ottiene da un minimo di 1 a un massimo di 3 anni di licenza aquasuite x a partire come detto dalla data di attivazione e versione di licenza acquistata. Se attivata licenza aquasuite 2019 dopo il 1 gennaio 2019, la durata è di 730 giorni. Link a seguire.

https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/109132-new-update-service-starting-with-the-aquasuite-x/


Grazie Black, ma quindi tu dici che per il Quadro ovviamente siano meglio le PWM in quanto a sfruttamento completo ma che comunque le 3 pin possano essere collegate e gestite in quanto a velocità impostabile manualmente?
Perdendo cioè le funzioni di variazione automatiche ma potendo comunque gestire le 3pin come su un rheobus manuale?