PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

colex
16-05-2010, 17:11
Prima di pensare alla "risposta" leggiti cosa dice "il" forum "bibbia" del liquido:

Best liquid coolant arround ?! (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=233054&highlight=CAR+COOLANT)



Test su un additivo per impianti a liquido.. con i "risultati" termici e di resa rispetto alla semplice acqua distillata:

Thermochill EC6 Coolant Review (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=236702)



E visto che ti piace la chimica e la termodinamica, eccoti una bella guida da leggere ed imparare:

Basics of Heat Transfer on Watercooling system (http://www.koolance.com/technical/cooling101/002.html)




Qui delle semplici/elementari tabelle che aprono gli occhi anche ai ciechi e sturano le orecchie ai sordi (in mancanza c'è qualche Santuario Mariano):


http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100516180343_kj.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100516180834_kj2.jpg


A presto ;)

colex
16-05-2010, 17:13
scusatemi se mi intrometto ma da chimico vorrei dire che state discutendo su due prodotti che hanno le stesse proprietà chimiche e fisiche
....

Non credo proprio, leggi le tabelle sopra!

Fraggerman
16-05-2010, 18:14
:eek: azzo, ragazzi, qui si sta raggiungendo un lvl tecnico mica da ridere :read:

non sono la stessa cosa.. il glicole non è un alcol ma un diolio
sei un chimico/qualcosa di simile?

Proprio come hai detto.;)
Tiene?:D
io voto per il si! il mio in orizzontale con sono 4 viti tiene ;)

io continuerò ad usare e a consigliare la sola acqua bidistillata per l'impianto, poi ognuno fa un pò quello che vuole:D

quoto. IMO è la scelta ottima!

lord_orione
16-05-2010, 18:37
Innanzitutto l'uso degli additivi più "caserecci", come alcool o amuchina è, se non nelle giuste percentuali, dannoso: troppo alcool rischia di far seccare le guarnizioni in gomma del WB (se presenti) o della pompa, risultando in crepe e quindi in rischio di perdita di liquido dal componente.
L'amuchina invece se usata in ambienti "delicati" chimicamente rischia di accelerare un probabile processo di corrosione dei metalli a diretto contatto con in liquido, in special modo se si usano kit in cui, magari, il WB è di rame ed il radiatore è in alluminio.

Non ho mai parlato di additivi "caserecci"!!! Non li uso... servono solo a "disinfettare l'acqua" da forme di vita (funghi, batteri, muffe, ecc....). N.B.: Anche l'argento che usi tu serve solo ed esclusivamente a disinfettare l'acqua!!
E' vero che "l'alcool o l'amuchina" sono dannose se non vengono utilizzate in una minima percentuale.:)


Veniamo al TUO Paraflu:
1) non apporta nessun beneficio nel rendimento del kit a liquido. Molti pensano che siccome viene usato in ambiente automobilistico, per preservare il congelamento del liquido del radiatore, allora vuol dire che sicuramente aggiungendo un po' di paraflu (o prodotti similari) nell'impianto avremo temperature più basse sul processore. Niente di più sbagliato. Il paraflu, che altro non è se non una soluzione di alcool glicolico e altri elementi chimici che non cito per brevità, serve per evitare solamente che l'acqua congeli al di sotto di certe temperature ambiente in inverno. Ossia, abbassa la temperatura di congelamento dell'acqua che viene messa dentro il radiatore della macchina. A conseguire questo effetto sono i sali contenuti nell'additivo. Che abbassi la temperatura di congelamento non significa affatto che abbassa la temperatura dell'acqua (che poi sarebbe l'effetto opposto che si vuole ottenere in campo automobilistico): significa semplicemente che fa in modo che l'acqua non congeli più, per esempio, a 0°C, ma magari a -10°C. Il tutto per facilitare l'avviamento a freddo del motore della macchina inverno. Nei nostri impianti a liquido, se del tipo tradizionale, tale uso viene meno: l'acqua non scenderà mai al di sotto della temperatura ambiente. E difficilmente ci mettiamo in giardino, in inverno, ad usare il nostro pc.


Questo è una tua "riflessione", io non l'ho mai esposta!! E' vero che serve per evitare che l'acqua congeli a 0°C, ma nel nostro caso a noi non ci interessa nulla, perchè noi non arriveremo a temperature prossime allo 0°C (a meno che non abitiamo in Alaska)!
ATTENZIONE!! Quello che ci interessa è che innalza la "temperatura di ebollizzione", ciò significa che MIGLIORERA' LA CONDUCIBILITA' TERMICA DELL'ACQUA, AUMENTANDONE IL SUO PUNTO DI EBOLLIZIONE! Questo è quello che c'interessa:D

2) Il paraflu, con tutti i suoi elementi chimici, peggiora e sensibilmente la conducibilità termica del liquido che usiamo far circolare all'interno dei nostri kit: l'acqua distillata. C'è da ricordarsi che più "additivo" aggiungiamo all'acqua, più peggioriamo la sua capacità di assorbire e trasferire il calore. Quindi, la natura un po' oleosa del paraflu, e tutti i suoi componenti chimici, non possono che peggiorare le prestazioni del kit a liquido.

3) L'oleosità del paraflu (e prodotti similari) è un fattore molto importante in campo automobilistico, dove sono in gioco temperature e componenti completamente diversi dai nostri kit. Se si usa infatti il paraflu in un impianto a liquido, si noterà infatti che le superfici a contatto con il liquido tenderanno ad acquisire una patina oleosa, che se alcuni dicono che è protettiva per i componenti, e magari è anche vero (vedasi la pompa), in realtà non fa altro che peggiorare lo scambio termico tra WB (soprattutto per gli ultimi a micropin!) ed acqua: la patina oleosa è una barriera in più che il calore deve superare per essere asportato dal liquido, che poi è chimicamente già compromesso proprio dal paraflu.

Se così fosse (Il paraflu, con tutti i suoi elementi chimici, peggiora e sensibilmente la conducibilità termica del liquido che usiamo far circolare all'interno dei nostri kit: l'acqua distillata. C'è da ricordarsi che più "additivo" aggiungiamo all'acqua, più peggioriamo la sua capacità di assorbire e trasferire il calore ecc.....), perchè lo usano per raffreddare il motore delle automobili e non solo???
Hai dati certi del peggioramento delle prestazioni di un kit a liquido se viene usato il paraflu??? forse se usi le schifezzerie tipo "feser one et similia" allora SI! Ma io ti ricordo che non uso "schifezzerie del genere", uso un prodotto professionale collaudato e approvato in tutte le applicazioni di termodinamica!


Inoltre, e lo sò per certo visto che lo ha brevettato un mio concittadino, nel paraflu ci sono sostanza bravettate che non sono neanche indicate in etichetta e che non sappiamo alla lunga che effetti disastrosi possono portare!

Che conincidenza!! Manco fosse fatto apposta, che è stato brevettato da un TUO concittadino...:rolleyes:

Il resto che trovi scritto sulle etichette E' PUBBLICITA' a cui ho smesso di crederci all'età di 3 ANNI!!! :D

Hai ragione! Infatti come ti ho già detto, non uso gli additivi tipo "feser, nanoxia, ecc..." (non sò mica cosa ci mettono dentro), pertanto uso un prodotto che è stato sperimentato con successo (Paraflu - glicole etilenico puro)!:)

Tirando le somme, e con "affermazioni" più pratiche che "chimiche" il paraflu non è un additivo consigliabile per chi vuole usare un kit a liquido per raffreddare il proprio PC... Se fosse stato il contrario ti assicuro che non saresti tu il primo in questa discussione ad affermare ed usarlo come liquido per raffreddare il PC. ;)

Ma dimostralo tecnicamente o scientificamente prima di giungere a queste affermazioni azzardate!!;)

colex
16-05-2010, 18:41
Quale parte delle discussioni sui liquidi di raffreddamento o delle due tabelle postate non ti è chiara?

Sei duro da convincere! Secondo me hai discendenti Sardi!

Buon Paraflu

lord_orione
16-05-2010, 18:44
Quale parte delle discussioni sui liquidi di raffreddamento o delle due tabelle postate non ti è chiara?

Sei duro da convincere!
Buon Paraflu

rispondi alle mie domande per favore:)

Qua nessuno è duro, ognuno di noi esprime la propria opinione;)

colex
16-05-2010, 18:51
rispondi alle mie domane per favore:)

Qua nessuno è duro, ognuno di noi esprime la propria opinione;)



Se leggi la tabella c'è scritto in inglese GLYCOL ANTIFREEZE, sarebbe (tradotto) il tuo Paraflu!

Se noti bene, non serve concentrarsi molto nella lettura, quella voce è più in basso nell'elenco rispetto all'ACQUA!


http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100516180343_kj.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100516180834_kj2.jpg


Ti basta!



Io test non ne ho fatti e mai li farò con il Paraflu, servono attrezzature non in mio possesso! Mi baso per questo della semplice locica e buon senso...

colex
16-05-2010, 19:03
Questo (foto) è quanto è successo ad un utente addizionando all'acqua distillata (85%) del glycol (15%)



http://img391.imageshack.us/img391/9692/ultra8800burntq.jpg



Il post è qui

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3985100&postcount=102



Ottime esempio di come bruciare una scheda video con una goccia d'acqua... A me dopo una perdita dal mio WB (a PC acceso) per una spanatura della base in rame non si è mai bruciato nulla... Fai una prova tu con il Paraflu e poi facci sapere!


Per questo uso ed userò ACQUA DISTILLATA E ARGENTO!

lord_orione
16-05-2010, 19:05
Se leggi la tabella c'è scritto in inglese GLYCOL ANTIFREEZE, sarebbe (tradotto) il tuo Paraflu!

Se noti bene, non serve concentrarsi molto nella lettura, quella voce è più in basso nell'elenco rispetto all'ACQUA!


http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100516180343_kj.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100516180834_kj2.jpg


Ti basta!



Io test non ne ho fatti e mai li farò con il Paraflu, servono attrezzature non in mio possesso! Mi baso per questo della semplice locica e buon senso...

Ma io non uso paraflu è basta!!!!!!!! :mbe:
Io uso una miscela di glicole etilenico più acqua distillata. Così facendo migliori la conducibilità termica dell'acqua, AUMENTANDOLA!!!:cool:

Allora se non hai fatto nessun test.. non puoi sbilanciarti! :O Se tutti i ricercatori/scienziati, si dovevano basare sulla "semplice logica e buon senso," saremmo ancora all'età della pietra!:rolleyes:

colex
16-05-2010, 19:07
Questo, invece, aveva usato il Feser 1 non-conductive cooling fluid...

Ahahaha, vedi lo scrivono anche sulle etichette!!! :p


http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100517094244_dvr0ya.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100517094244_dvr0ya.jpg)


http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3985662&postcount=112

lord_orione
16-05-2010, 19:11
Questo (foto) è quanto è successo ad un utente addizionando all'acqua distillata (85%) del glycol (15%)



http://img391.imageshack.us/img391/9692/ultra8800burntq.jpg



Il post è qui

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3985100&postcount=102



Ottime esempio di come bruciare una scheda video con una goccia d'acqua... A me dopo una perdita dal mio WB (a PC acceso) per una spanatura della base in rame non si è mai bruciato nulla... Fai una prova tu con il Paraflu e poi facci sapere!


Per questo uso ed userò ACQUA DISTILLATA E ARGENTO!

ehhh... ma non ti credere che il tuo sistema sia meglio... guarda che hai creato una batteria!!

http://www.lenntech.it/disinfezione-acqua/disinfettanti-ionizzazione-rame-argento.htm

;)

Filu81
16-05-2010, 19:11
io ho detto di aver messo tutta acqua demineralizzata !!!! penso 99% e solo un tappo di alcool .. quindi penso il 1% ... cosa può fare alle guarnizioni ??? wb , pompa ...

:rolleyes: :mc: :muro:

colex
16-05-2010, 19:15
Ma io non uso paraflu è basta!!!!!!!! :mbe:
Io uso una miscela di glicole etilenico più acqua distillata. Così facendo migliori la conducibilità termica dell'acqua, AUMENTANDOLA!!!:cool:



A te, invece, quale luminare te lo ha detto? Vedo che la tabella (ed il link della Koolance postato prima) non li prendi in considerazione.... :cool:

Mi sà che ci vuole uno "bravo" con te, io non sono "specializzato"! :muro:

>>The Red<<
16-05-2010, 20:53
Quoto x acqua distillata + argento.

Poco prezzo, no schifezze e tante soddisfazioni:)

Lascia stare quella roba x le macchine non c'è cosa più semplice e produttiva di acqua + argento.

>>The Red<<
16-05-2010, 20:54
ma dopo che hai speso 200euro per la mobo, 300euro per il processore, 500euro per la vga, ecc... ti vai a perdere in 5euro per una bottiglia di paraflù??:rolleyes:

Non fare questi ragionamenti che non servono.

Non serve spendere 5€x del paraflù quando c'è l'argento che è meglio!

Fabreeze
16-05-2010, 20:58
Ragzzzi sto seguendo il vostro dibattito dall'inizio e devo dire che è molto interessante specialmente perchè ci si rende conto di come certe etichette che dichiarano "non conduttivo" in realtà intendano "poco conduttivo"

Le prove che ha postato colex sono innegabili, ma del resto anche lord orion ha le sue ragioni nell'affermare che l'argento immerso in acqua, libera degli ioni che, in quanto tali, hanno una loro carica.
Da ciò consegue che il sistema perde man mano la sua "non conduttività".

Seguo interessato ulteriori sviluppi..

Jungleamd64
16-05-2010, 21:32
Ragzzzi sto seguendo il vostro dibattito dall'inizio e devo dire che è molto interessante specialmente perchè ci si rende conto di come certe etichette che dichiarano "non conduttivo" in realtà intendano "poco conduttivo"

Le prove che ha postato colex sono innegabili, ma del resto anche lord orion ha le sue ragioni nell'affermare che l'argento immerso in acqua, libera degli ioni che, in quanto tali, hanno una loro carica.
Da ciò consegue che il sistema perde man mano la sua "non conduttività".

Seguo interessato ulteriori sviluppi..

zaa.. o.O a me mi è cascato + di un bicchiere di feser 1 sulla mobo.. e nn è morta..(ne sono stupito anche io):eek:

hotak
16-05-2010, 22:20
probabilmente i coloranti e i vari additivi all'interno del feser col tempo tendono a "coagularsi" e a quel punto sono conduttivi

Jungleamd64
16-05-2010, 22:24
probabilmente i coloranti e i vari additivi all'interno del feser col tempo tendono a "coagularsi" e a quel punto sono conduttivi

secondo me la scheda sopra in foto c'è stata parecchio a mollo.. :stordita:
a me quando mi è capitato stavo riempiendo l'impianto ..perciò ho spento subito..

aquistar
16-05-2010, 23:38
In poche parole, sono parenti stretti!!:D

Io però consiglierei sempre e comunque di usare glicole etilenico miscelato al 50% con acqua distillata, però non quello che vendono per i pc(che secondo me, non è puro) bensì quello di derivazione automobilistica cioè il classico "paraflu"; io uso quello, puoi controllare le foto nelle ultime 2 pagine;)

Straquoto lord orione.

Io uso il paraflu up pronto all'uso che non va diluito con niente.

Dopo un anno di uso continuo: nessuna schifezza nel liquido tubi e vaschetta come nuovi nessuna opacità la pompa dura molto di più perchè viene perfettamente lubrificata.
Infatti nelle auto il liquido serve anche per lubrificare le boccole della pompa se usi acqua ne accorci la vita.

Chi non ha mai usato il paraflù è inutile che lanci verdetti io dico che è fantastico perchè lo uso e lo posso tenere in circolo per anni e dimenticarmi di svuotarte per pulire inoltre non si deteriora minimamente e quantomeno evapora.

Non spingo nessuno ad usarlo ma se lo provi una volta non torni più indietro e eviti di cercare soluzioni alternative in quanto meglio non c'è per il momento.

Non mi disturbo a cercare argento, alcol, o altri prodotti che purifichino l'acqua e vivo sereno con una spesa ridicola per anni.

Diversa è la cosa se si vuole cercare liquidi reagenti uv per uso estetico, ma purtroppo creano un bò di schifezzuole.

Ognuno usi il liquido che preferisce ma non venitemi a dire che il paraflu è una schifezza perchè significa che non lo avete mai provato ;)

Inoltre ho efettuato dei test ed è meno conduttivo dell' acqua distillata.

Ovviamente ogni liquido usato è meglio non vada a cadere su schede e componenti vari.........non è bello.

mirco2034
16-05-2010, 23:53
zaa.. o.O a me mi è cascato + di un bicchiere di feser 1 sulla mobo.. e nn è morta..(ne sono stupito anche io):eek:

a me cadde un bel pò di feser sulla gtx280 accesa... e non è successo nulla...

a me una goccia (e dico una!) di acqua distillata che è caduta dalla guarnizione del raccordo del waterblock ha "seccato" un x-fi ...

lord_orione
17-05-2010, 00:45
A te, invece, quale luminare te lo ha detto? Vedo che la tabella (ed il link della Koolance postato prima) non li prendi in considerazione.... :cool:

Mi sà che ci vuole uno "bravo" con te, io non sono "specializzato"! :muro:

Allora,

vatti a rileggere cosè la conducibilità termica e cosè la conducibilità elettrica!

http://it.wikipedia.org/wiki/Conducibilit%C3%A0_termica

http://it.wikipedia.org/wiki/Conduttivit%C3%A0_elettrica


Riguardo alla conducibilità elettrica, su "wikipedia"si legge:

In genere, la conducibilità termica va di pari passo con la conducibilità elettrica; ad esempio i metalli presentano valori elevati di entrambe. Una notevole eccezione è costituita dal diamante, che ha un'elevata conducibilità termica, ma una scarsa conducibilità elettrica

http://img46.imageshack.us/img46/7861/conduci.png (http://img46.imageshack.us/i/conduci.png/)

pertanto, andando a riprendere la "tabella della Koolance", segnato e cerchiato da me in rosso possiamo notare che:

L'acqua distillata ha una conducibilità termica di 0,67 W·m-1·K-1; mentre il "glicole etilenico" (paraflu) ha una conducibilità termica di 0,25 W·m-1·K-1!!! Ciò sta ad indicare che addirittura il "glicole etilenico" ha una conducibilità elettrica inferiore di moooolto a quella "dell'aqcua distillata!" Pertanto il glicole etilenico non conduce una mazza!!!!:cool:

Premesso ciò, riguardo a quello che è successo ai 2 utenti dei rispettivi forum che hai indicato, le ipotesi sono n.3:

1) o il feser-one, fà cagare e conduce realmente elettricità
2) oppure i 2 tipi hanno utilizzato della comune "acqua da rubinetto" pertanto altamente conduttore
3) oppure lo sanno solo loro che c...o hanno combinato!!

Io nel dubbio, siccome mi ero informato all'epoca sulla scarsa qualità di questi additivi per pc, ho tagliato la testa al toro e sono andato sul sicuro comprando il "paraflu" (glicole etilenico). Pertanto fino adesso mi trovo bene e non mi posso lamentare... tra l'altro quest'estate devo smontare l'impianto per fare alcune modifiche, sicche vedremo a distanza di 7mesi(l'ho montato a dicembre) se il paraflu ha lasciato residui/macchie/incrostazioni/sostanze gelatinose/ e porcherie varie; vi posterò le foto!!:)


Quoto x acqua distillata + argento.

Poco prezzo, no schifezze e tante soddisfazioni:)

Lascia stare quella roba x le macchine non c'è cosa più semplice e produttiva di acqua + argento.

Non fare questi ragionamenti che non servono.

Non serve spendere 5€x del paraflù quando c'è l'argento che è meglio!

Mai sentito parlare dell'elettrolisi?? corrosione galvanica?? Pila?? No????

http://www.lenntech.it/disinfezione-acqua/disinfettanti-ionizzazione-rame-argento.htm

:cool:

probabilmente i coloranti e i vari additivi all'interno del feser col tempo tendono a "coagularsi" e a quel punto sono conduttivi

E' una caz.....a grande quanto una casa!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Conduttivit%C3%A0_elettrica

Buona lettura;)


Straquoto lord orione.

Io uso il paraflu up pronto all'uso che non va diluito con niente.

Dopo un anno di uso continuo: nessuna schifezza nel liquido tubi e vaschetta come nuovi nessuna opacità la pompa dura molto di più perchè viene perfettamente lubrificata.
Infatti nelle auto il liquido serve anche per lubrificare le boccole della pompa se usi acqua ne accorci la vita.

Chi non ha mai usato il paraflù è inutile che lanci verdetti io dico che è fantastico perchè lo uso e lo posso tenere in circolo per anni e dimenticarmi di svuotarte per pulire inoltre non si deteriora minimamente e quantomeno evapora.

Non spingo nessuno ad usarlo ma se lo provi una volta non torni più indietro e eviti di cercare soluzioni alternative in quanto meglio non c'è per il momento.

Non mi disturbo a cercare argento, alcol, o altri prodotti che purifichino l'acqua e vivo sereno con una spesa ridicola per anni.

Diversa è la cosa se si vuole cercare liquidi reagenti uv per uso estetico, ma purtroppo creano un bò di schifezzuole.

Ognuno usi il liquido che preferisce ma non venitemi a dire che il paraflu è una schifezza perchè significa che non lo avete mai provato ;)

Inoltre ho efettuato dei test ed è meno conduttivo dell' acqua distillata.

Ovviamente ogni liquido usato è meglio non vada a cadere su schede e componenti vari.........non è bello.

Ti ringrazio Caro!!
OHH!!! Finalmente qualcuno che l'ha usato/continua ad usarlo e ci può dare una sua preziosa opinione!!:)

Hai PERFETTAMENTE RAGIONE! Come non quotarti!!;)


E come già riportato nei post addietro, queste sono le caratteristiche tecniche del "paraflu up" ....e credo che c'interessano tutte per preservare il nostro impianto a liquido:

http://img404.imageshack.us/img404/9779/parafluup.png (http://img404.imageshack.us/i/parafluup.png/)

Buona notte;)

I soliti sospetti
17-05-2010, 08:03
secondo me la scheda sopra in foto c'è stata parecchio a mollo.. :stordita:
a me quando mi è capitato stavo riempiendo l'impianto ..perciò ho spento subito..
Ma perche' l'impianto lo caricate con i componenti in tensione??:mbe:

riokbauto
17-05-2010, 08:26
Ma perche' l'impianto lo caricate con i componenti in tensione??:mbe:

A parte il fatto che io ho sempre usato il feser e quelle volte che mi è capitata qualche perdita...
Non mi è mai successo nulla.

E' ovvio però che c'è gente che il liquido lo usa e lo riusa poi soffia nei tubi per lo spurgo etc.
a quel punto che volete ? anche se mettete l'acqua distillata e la inquinate con altri agenti, quali sporco saliva etc etc è OVVIO che diventa conduttiva.

riokbauto
17-05-2010, 08:27
Questo, invece, aveva usato il Feser 1 non-conductive cooling fluid...

Ahahaha, vedi lo scrivono anche sulle etichette!!! :p



http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=3985662&postcount=112


amico foggiano....

ridimensionaaaaaa la fotoooooooo sennò ti bannano....................

I soliti sospetti
17-05-2010, 08:40
A parte il fatto che io ho sempre usato il feser e quelle volte che mi è capitata qualche perdita...
Non mi è mai successo nulla.

E' ovvio però che c'è gente che il liquido lo usa e lo riusa poi soffia nei tubi per lo spurgo etc.
a quel punto che volete ? anche se mettete l'acqua distillata e la inquinate con altri agenti, quali sporco saliva etc etc è OVVIO che diventa conduttiva.
Pienamente d'accordo con te ma io mi riferivo al fatto che non credo sia tanto buono caricare l'impianto con i componenti in tensione.:)

Jungleamd64
17-05-2010, 08:57
Ma perche' l'impianto lo caricate con i componenti in tensione??:mbe:

:D da allora lo riempio con la mobo spenta... dagli errori si impara..:fagiano: (meno male che nn ho bruciato nulla) xd

I soliti sospetti
17-05-2010, 12:15
:D da allora lo riempio con la mobo spenta... dagli errori si impara..:fagiano: (meno male che nn ho bruciato nulla) xd

:D

korro
17-05-2010, 12:31
vorrei chiedervi un parere... un radiatore aircube x2 240 riesce a reggere un i7 920 e una gtx 275? se non li regge a quanto potrei riuscire a venderlo?

Snowfortrick
17-05-2010, 12:45
vorrei chiedervi un parere... un radiatore aircube x2 240 riesce a reggere un i7 920 e una gtx 275? se non li regge a quanto potrei riuscire a venderlo?

http://www.coolingtechnique.com/download/doc_download/29-water-cooling-spreadsheet-v034-2010-by-andrea.html

http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?pid=1761

Simonxp
17-05-2010, 13:41
vorrei chiedervi un parere... un radiatore aircube x2 240 riesce a reggere un i7 920 e una gtx 275? se non li regge a quanto potrei riuscire a venderlo?

io ho un i5 750 3,6@4,1turbo mode e una 4890 raffreddato con un aircube x2 240 e ho notato le temperature in full un po' altine, la cpu mi sta a 66-63-62-63 e prima con la 4850 mi stava 4 gradi in meno ma mi sembravano sempre alte... mi sa che passo a un buon triventola, tipo un thermochill o un xspc rx360...
Sul foglio di andra non c'è l'aircube per compararlo...

I soliti sospetti
17-05-2010, 13:50
io ho un i5 750 3,6@4,1turbo mode e una 4890 raffreddato con un aircube x2 240 e ho notato le temperature in full un po' altine, la cpu mi sta a 66-63-62-63 e prima con la 4850 mi stava 4 gradi in meno ma mi sembravano sempre alte... mi sa che passo a un buon triventola, tipo un thermochill o un xspc rx360...
Sul foglio di andra non c'è l'aircube per compararlo...
Ma un Phobya 360?:D

Snowfortrick
17-05-2010, 13:51
c'è lo swiftech che è simile (1-row e quindi circa 3cm di spessore di solito). Non ti dirà il delta preciso che otterresti con un aircube ma una stima te la fai sicuramente, poi dipende cosa significa per un utente "ce la fa il radiatore a"...ma visto che il foglio ti dice il delta...:)

lord_orione
17-05-2010, 15:35
A te, invece, quale luminare te lo ha detto? Vedo che la tabella (ed il link della Koolance postato prima) non li prendi in considerazione.... :cool:

Mi sà che ci vuole uno "bravo" con te, io non sono "specializzato"! :muro:

http://en.wikipedia.org/wiki/Ethylene_glycol

Buona lettura;)

riokbauto
17-05-2010, 15:54
http://en.wikipedia.org/wiki/Ethylene_glycol

Buona lettura;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Glicol_etilenico

siamo in italia....

lord_orione
17-05-2010, 16:14
http://it.wikipedia.org/wiki/Glicol_etilenico

siamo in italia....

ehh... ma se oggi come oggi non sai l'inglese, sei fregato!!

E poi le pubblicazioni scientifiche sono in inglese!! La maggior parte dei programmi sono in inglese, ecc...:D

riokbauto
17-05-2010, 16:26
ehh... ma se oggi come oggi non sai l'inglese, sei fregato!!

E poi le pubblicazioni scientifiche sono in inglese!! La maggior parte dei programmi sono in inglese, ecc...:D

si si si lo so... ho una moglie ricercatrice percui.....

era giusto x aiutare i meno esperti.....


chiudo OT

colex
17-05-2010, 16:58
http://en.wikipedia.org/wiki/Ethylene_glycol

Buona lettura;)

Quindi?

Ci hai fatto scoprire che è un ottimo anticongelante ed ha un'alta viscosità (poveri micropin!)... Come dicevo prima!

Insomma non sai proprio come arrampicarti sugli specchi!

lord_orione
17-05-2010, 17:10
Quindi?

Ci hai fatto scoprire che è un ottimo anticongelante ed ha un'alta viscosità (poveri micropin!)... Come dicevo prima!

Insomma non sai proprio come arrampicarti sugli specchi!

Non c'è più sordo di chi non vuol sentire... o leggere!!:mbe:

Tu leggi e scrivi quello che ti conviene:rolleyes:

Tratto da: http://en.wikipedia.org/wiki/Ethylene_glycol

"Coolant and heat transfer agent

The major use of ethylene glycol is as a medium for convective heat transfer in, for example, automobiles and liquid cooled computers. Ethylene glycol is also commonly used in chilled water air conditioning systems that place either the chiller or air handlers outside, or systems that must cool below the freezing temperature of water. In geothermal heating/cooling systems, ethylene glycol is the fluid that transports heat through the use of a geothermal heat pump. The ethylene glycol either gains energy from the source (lake, ocean, water well) or dissipates heat to the source, depending if the system is being used for heating or cooling."


"However, the boiling point for aqueous ethylene glycol increases monotonically with increasing ethylene glycol percentage. Thus, the use of ethylene glycol not only depresses the freezing point but also elevates the boiling point such that the operating range for the heat transfer fluid is broadened on both ends of the temperature scale. The increase in boiling temperature is due to pure ethylene glycol having a much higher boiling point and lower vapour pressure than pure water; there is no chemical stabilisation against boiling of the liquid phase at intermediate compositions, as there is against freezing."

http://img100.imageshack.us/img100/2167/aaanp.png (http://img100.imageshack.us/i/aaanp.png/)

ah.. dimenticavo non sò se hai letto il penultimo post, citando la tua famosa tabella della "Koolance" ho spiegato perchè il glicole etilenico "paraflu" non conduce una mazza!;)

aquistar
17-05-2010, 17:43
Non c'è più sordo di chi non vuol sentire... o leggere!!:mbe:

Tu leggi e scrivi quello che ti conviene:rolleyes:

Tratto da: http://en.wikipedia.org/wiki/Ethylene_glycol

"Coolant and heat transfer agent




ah.. dimenticavo non sò se hai letto il penultimo post, citando la tua famosa tabella della "Koolance" ho spiegato perchè il [I]glicole etilenico "paraflu" non conduce una mazza!;)

Quindi?

Ci hai fatto scoprire che è un ottimo anticongelante ed ha un'alta viscosità (poveri micropin!)... Come dicevo prima!

Insomma non sai proprio come arrampicarti sugli specchi!

Ragazzi non voglio fare il moderatore ma non litigate però !!!
Sono discorsi interessanti da approfondire.

Volevo dire a colex che non capisco perchè si arrabbia tanto se qualcuno usa il paraflù visto che è un'ottima soluzione meglio di molti altri prodotti blasonati

I dati riportati da lord orione sono esatti ed io ho fatto molte prove su conducibilità elettrica e calore ed è ottimo.

Se fossi in te colex prima di attaccare duramente qualcuno che usa questo prodotto farei una prova e a quel punto esprimerei una opinione.

Credimi io ho fatto molte prove con diversi liquidi e per molteplici motivi ho scelto il paraflù up pronto uso.

Ognuno è libero di usare il liquido che preferisce senza dover per forza cercare di smontare le tesi altrui

lord_orione
17-05-2010, 18:00
Ragazzi non voglio fare il moderatore ma non litigate però !!!
Sono discorsi interessanti da approfondire.

Volevo dire a colex che non capisco perchè si arrabbia tanto se qualcuno usa il paraflù visto che è meglio di molti altri prodotti.

I dati riportati da lord orione sono esatti ed io ho fatto molte prove su conducibilità elettrica e calore ed è ottimo.

Se fossi in te colex prima di attaccare duramente qualcuno che usa questo prodotto farei una prova e a quel punto esprimerei una opinione e credimi ne ho provati di liquidi prima di decidere

ma infatti io non l'ho capito perchè se la prende.... e poi credo di aver risposto bene a tutte le sue domande e di aver chiarito ogni dubbio e perplessità!! Basta leggere le ultime pagine indietro.:)

Spero che le mie spiegazioni basate sù documenti/dati raccolti possa aver contribuito alla comunità!

Carissimo Aquistar, ti chiedo una cortesia... puoi postare le relative temperature del tuo sistema overcloccato e non in IDLE/FULL???
Puoi postare anche foto dei tubi e vaschetta per far vedere che il paraflu l'intacca minimamente???
Tutto ciò a dimostrazione che non sparo cavolate campate in aria!:)

Ti ringrazio per la tua partecipazione!;)

aquistar
17-05-2010, 18:09
ma infatti io non l'ho capito perchè se la prende.... e poi credo di aver risposto bene a tutte le sue domande e di aver chiarito ogni dubbio e perplessità!! Basta leggere le ultime pagine indietro.:)

Spero che le mie spiegazioni basate sù documenti/dati raccolti possa aver contribuito alla comunità!

Carissimo Aquistar, ti chiedo una cortesia... puoi postare le relative temperature del tuo sistema overcloccato e non in IDLE/FULL???
Puoi postare anche foto dei tubi e vaschetta per far vedere che il paraflu l'intacca minimamente???
Tutto ciò a dimostrazione che non sparo cavolate campate in aria!:)

Ti ringrazio per la tua partecipazione!;)

In questo momento sto modificando completamente il case in quanto sposto il radiatore all'interno isolandolo però completamente.
Mi spiego meglio il radiatore sarà all'interno ma potrà aspirare aria fresca solo dall'esterno sparandola nuovamente all'esterno.

In questo momento non posso fare delle prove uso il portatile.
Per le foto ho svuotato l'impianto e la vaschetta e WB sono ultraperfetti senza opacità e segno alcuno inoltre non colora minimamente le plastiche zero assoluto di residui direi sono soddisfattissimo.
Per le temperature posso solo dire che impiega più tempo rispetto all'acqua a scaldare ma anche per rafreddarsi, in conclusione è meno brusco nei cambi di temperatura cioè più stabile.

Se vedi in firma dopo il superpi a 4,7 Ghz ho raggiunto i 47° ma non vale molto come screen e ne avrò parecchio prima di terminare i lavori.

Comunque non servono le foto non vi è dimostrare nulla chi lo vuole usare ben venga chi non vuole amen............

lord_orione
17-05-2010, 18:13
In questo momento non posso fare delle prove uso il portatile per le foto ho svuotato l'impianto e la vaschetta e WB sono ultraperfetti senza opacità e segno alcuno inoltre non colora minimamente le plastiche zero assoluto di residui direi sono soddisfattissimo.


peccato riguardo ai test:( puoi postare almeno foto dell'impianto svuotato (tubi, vaschetta, wb, ecc...) per dimostrare che non lascia residui???:)

Per le temperature posso solo dire che impiega più tempo rispetto all'acqua a scaldare ma anche per rafreddarsi, in conclusione è meno brusco nei cambi di temperatura cioè più stabile.

Hai perfettamente ragione!!;)

colex
17-05-2010, 18:14
Ragazzi non voglio fare il moderatore ma non litigate però !!!
Sono discorsi interessanti da approfondire.

Volevo dire a colex che non capisco perchè si arrabbia tanto se qualcuno usa il paraflù visto che è meglio di molti altri prodotti.

I dati riportati da lord orione sono esatti ed io ho fatto molte prove su conducibilità elettrica e calore ed è ottimo.

Se fossi in te colex prima di attaccare duramente qualcuno che usa questo prodotto farei una prova e a quel punto esprimerei una opinione e credimi ne ho provati di liquidi prima di decidere


Per me potete usare anche il vino nei vostri radiatori, quello che non và è che un utente nuovo (potrei essere anche io) potrebbe utilizzare un prodotto il cui uso NON E' CONSIGLIATO DA NESSUN PRODUTTORE di componenti per raffreddamento a liquido!

Ritengo che il paraflu è studiato per altri impieghi (radiatori d'auto) dove le temperature non sono un punto critico (come nei circuiti dei PC dove basta 1° guadagnato per farci gridare al miracolo) in quanto il liquido del circuito di raffreddamento è tenuto ad una temperatura costante di 90° circa, quindi, il fatto di contenere sostanze viscose ed inutili (glicol etilenico, sali, ecc.) non può fare altro che diminuire il passaggio termico (vedi tabelle della Koolance postate) rispetto alla semplice e comunissima acqua distillata, tra l'acqua e gli scambiatori (radiatore, WB, ecc.)...
Questo per dire che in un'auto i vari componenti dedicati al raffreddamento (pompa, radiatore, camere di circolo del motore) sono fatti per massimizzare la durata e non le temperature di esercizio, ed il paraflu di certo non le diminuisce rispetto all'acqua distillata!!

Qui ci scervelliamo nello scegliere una configurazione efficiente, o ci meravigliano se un WB guadagna 1°/2° rispetto ad un altro, oppure spendiamo anche 10 euro per un'inutile pasta termica... Ma poi si rovina tutto con additivi spesso inutili e dannosi (vedi foto di schede bruciate).

Mah! Fate vobis

aquistar
17-05-2010, 18:24
Per me potete usare anche il vino nei vostri radiatori, quello che non và è che un utente nuovo (potrei essere anche io) potrebbe utilizzare un prodotto il cui uso NON E' CONSIGLIATO DA NESSUN PRODUTTORE di componenti per raffreddamento a liquido!

Ritengo che il paraflu è studiato per altri impieghi (radiatori d'auto) dove le temperature non sono un punto critico (come nei circuiti dei PC dove basta 1° guadagnato per farci gridare al miracolo) in quanto il liquido del circuito di raffreddamento è tenuto ad una temperatura costante di 90° circa, quindi, il fatto di contenere sostanze viscose ed inutili (glicol etilenico, sali, ecc.) non può fare altro che diminuire il passaggio termico (vedi tabelle della Koolance postate) rispetto alla semplice e comunissima acqua distillata, tra l'acqua e gli scambiatori (radiatore, WB, ecc.)...
Questo per dire che in un'auto i vari componenti dedicati al raffreddamento (pompa, radiatore, camere di circolo del motore) sono fatti per massimizzare la durata e non le temperature di esercizio, ed il paraflu di certo non le diminuisce rispetto all'acqua distillata!!

Qui ci scervelliamo nello scegliere una configurazione efficiente, o ci meravigliano se un WB guadagna 1°/2° rispetto ad un altro, oppure spendiamo anche 10 euro per un'inutile pasta termica... Ma poi si rovina tutto con additivi spesso inutili e dannosi (vedi foto di schede bruciate).

Mah! Fate vobis

Il danno alla scheda non lo fà di certo il paraflù non diciamo fesserie è sicuramente più pericolosa l'acqua e il paraflù non è corrosivo.

riokbauto
17-05-2010, 18:42
qui non si parla di corrodere le schede video o mobo o etc.etc.
qui si parla di conducibilità elettrica del liquido che potrebbe fuoriuscuire dal circuito e creare un corto....

Mi dite una cosa?

come fa l'acqua - il paraflu -il fesere etc. etc a rimanere fisicamente intatto dopo essere passato nei wb e quindi a non essere conduttivo ????...


Possiamo dire al massimo di avere un liquido +o- conduttivo ma la perfetta non conducibilità sarebbe in camera stagna e asettica.. per cui ogni ns.sforzo sarebbe vano....

x coolex:

prima di postare foto di utenti "ridicoli" prova a testare tu stesso i vari liquidi.
Non sappiamo come c.... a fatto quell'utente per bruciare quella scheda.io ti posso dire che tempo fa mischiando il feser rosso con acqua distillata mi cadde e rimase per un ora o più sulla scheda video senza che questa si facesse nulla....


ps.non facciamo i bambini e cerchiamo invece di capire cosa sarebbe il meglio....per i ns.i impianti...

lord_orione
17-05-2010, 19:21
Per me potete usare anche il vino nei vostri radiatori, quello che non và è che un utente nuovo (potrei essere anche io) potrebbe utilizzare un prodotto il cui uso NON E' CONSIGLIATO DA NESSUN PRODUTTORE di componenti per raffreddamento a liquido!


1) Se fosse un prodotto sbagliato, non starei qui a scrivere, altrimenti porterei fuori strada anche i Novizi!

2) Nei nostri sistemi entrano in gioco molte discipline scientifiche che hanno contribuito parecchio in tutti i campi del sapere:

- fluidodinamica
- termodinamica
- fisica
- chimica
- matematica
- scienze dei materiali

pertanto se sei preparato ed hai delle buone basi su questi argomenti scientifici, non hai bisogno del produttore che ti venga a dire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato!!

Ritengo che il paraflu è studiato per altri impieghi (radiatori d'auto) dove le temperature non sono un punto critico

ah.. le alte temperature in un motore di una vettura non sono un punto critico??? e quando poi ti giochi il motore.....?????:mbe:


Ritengo che il paraflu è studiato per altri impieghi (radiatori d'auto) dove le temperature non sono un punto critico (come nei circuiti dei PC dove basta 1° guadagnato per farci gridare al miracolo) in quanto il liquido del circuito di raffreddamento è tenuto ad una temperatura costante di 90° circa, quindi, il fatto di contenere sostanze viscose ed inutili (glicol etilenico, sali, ecc.) non può fare altro che diminuire il passaggio termico (vedi tabelle della Koolance postate) rispetto alla semplice e comunissima acqua distillata, tra l'acqua e gli scambiatori (radiatore, WB, ecc.)...
Questo per dire che in un'auto i vari componenti dedicati al raffreddamento (pompa, radiatore, camere di circolo del motore) sono fatti per massimizzare la durata e non le temperature di esercizio, ed il paraflu di certo non le diminuisce rispetto all'acqua distillata!!


Il concetto è lo stesso!! Impianti a liquido per pc o impianti a liquido per auto/moto/treni/ecc... il principio è lo stesso!! I risultati degli studi della fluidodinamica, termodinamica, chimica, ecc... valgono in tutti i casi, sia negli impianti a liquido per pc e sia negli impianti a liquido delle auto!:cool:
Lo sai quando non valgono questi risultati???? quando si và nel micron (fisica quantistica) http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Fisica/Quantistica Leggitela:)

(glicol etilenico, sali, ecc.)
Non sono la stessa cosa... :rolleyes:
I sali conducono l'elettricità, il glicole etilenico NO!! Conducibilità termica e Conducibilità elettrica vanno di pari passo. L'unica eccezione è il diamante:

http://img171.imageshack.us/img171/7691/ccccct.png (http://img171.imageshack.us/i/ccccct.png/)

...il fatto di contenere sostanze viscose ed inutili

Perchè viscose è inutili?? sulla base di cosa, dici ciò?? Invece ti sbagli!! La viscosità è importante!!
prima perchè lubrifica la pompa;
secondo perchè le forze di adesione sono maggior rispetto alla comune acqua e ciò permette al liquido viscoso di rimare mooolto più a contatto con il waterblock in rame, permettendo di sottrarre più calore e viceversa di rimanere moooolto più a contatto con le canaline in rame del radiatore e quindi di cedere moooolto più calore!!

Secondo te perchè le paste termoconduttive, sono così viscose??????? Sempre per lo stesso principio che ho spiegato!! Come vedi, certi principi fisici sono uguali in qualsiasi applicazione!;)

forze di adesione: http://it.wikipedia.org/wiki/Adesione
forze di coesione: http://it.wikipedia.org/wiki/Coesione
Leggitele entambe:D

Questo per dire che in un'auto i vari componenti dedicati al raffreddamento (pompa, radiatore, camere di circolo del motore) sono fatti per massimizzare la durata e non le temperature di esercizio, ed il paraflu di certo non le diminuisce rispetto all'acqua distillata!!

Ti sei fissato che il paraflu è solo un antigelo! :muro:
Non serve solo ad evitare che l'acqua congeli al di sotto dei 0°C serve anche ad evitare che durante l'estate l'acqua arrivi a 100°C (punto di ebollizione) e che quindi il radiatore si possa saturare e non riesca più a smaltire il calore! Pertanto contribuisce in modo OTTIMALE nello smaltimento del calore, nella protezione dei componenti rame/alluminio/ottone (elettroerosione), nei fenomeni di cavitazione che poco se nè parla... e per evitare che si formino forme di vita quali alghe/muffe/batteri ecc....


per un'inutile pasta termica...
Un inutile pasta termica lo dici te....:rolleyes:

Qui ci scervelliamo nello scegliere una configurazione efficiente, o ci meravigliano se un WB guadagna 1°/2° rispetto ad un altro, oppure spendiamo anche 10 euro per un'inutile pasta termica... Ma poi si rovina tutto con additivi spesso inutili e dannosi (vedi foto di schede bruciate).

Mah! Fate vobis


L'hai mai testato???? Se non l'hai testato non giudicare perchè dai delle cattive informazioni!! Se l'hai testato, mostraci i "tuoi risultati"!!:)

lord_orione
17-05-2010, 19:30
Il danno alla scheda non lo fà di certo il paraflù non diciamo fesserie è sicuramente più pericolosa l'acqua e il paraflù non è corrosivo.

Ma infatti!!! Evitiamo di dire fesserie!!!

Basiamoci su fatti concreti altrimenti si fà cattiva informazione!!!:doh:

colex
17-05-2010, 19:44
Visto che fai tanto il professore... fluidodinamica, termodinamica, facci qualche piccolo test, ma attendibile e con sonde professionali, e poi ne riparliamo.

Io non sono tenuto a dimostrare nulla, visto che fino a vostra smentita (siete solo in due ad usare il paraflu qui) continuerò ad usare, come la maggior parte degli iscritti alla discussione sia qui che all'estero (forum XS), l'acqua del mio climatizzatore (distillata).




p.s.: per le paste termiche, che non sono proprio la stessa cosa del paraflu (viscosità ed altre parole di cui non conosci il significato/senso appropriato alla disccussione) ti sfido a cercare i test (e ne ho fatti anche io con 5 tipi diversi senza riscontrare alcune differenza di rilievo) sul web vedrai che a seconda di quanto paga il produttore che li sponsorizza troverai ad esempio l'Artic Silver 5 in vetta alla classifica, seconda o terza solo alla Collaboratory Liquid Ultra, oppure alla fine della classifica quanto è testata ad esempio l'Artic MX-3 o qualche altra pasta concorrente.
Provate, tutte e tre insieme alla Ceramique ed alla Noctua NT H1, senza che ma il termometro/sonda della CPU abbia rilevato le differenze eclatanti che stranamento noto nei test, addirittura di 4/5°!

aquistar
17-05-2010, 20:09
Visto che fai tanto il professore... fluidodinamica, termodinamica, facci qualche piccolo test, ma attendibile e con sonde professionali, e poi ne riparliamo.

Io non sono tenuto a dimostrare nulla, visto che fino a vostra smentita (siete solo in due ad usare il paraflu qui) continuerò ad usare, come la maggior parte degli iscritti alla discussione sia qui che all'estero (forum XS), l'acqua del mio climatizzatore (distillata).

Tieni presente che l'acqua che riesci ad ottenere col climatizzatore è un'acqua distillta piena di impurità e molto scadente.

Infatti l'unica acqua veramente distillata è molto cara, la si può comperare in farmacia ed è ottenuta con complessi procedimenti non realizzabili in ambito casalingo.

Era solo per prcisare poi la puoi utilizzare tranquillamente, e per quello che in molti casi si formano in breve tempo alghe e altre porcherie.

lord_orione
17-05-2010, 23:53
Visto che fai tanto il professore... fluidodinamica, termodinamica, facci qualche piccolo test, ma attendibile e con sonde professionali, e poi ne riparliamo.


Ma cosa vuoi che ti debba dimostrare ancora??
Ho risposto pienamente a tutte le tue domande, ti ho dato tutte le spiegazioni di questo mondo, ti ho citato i link per dimostrarti che non sparavo caz.....e, e mi vieni a dire con tono provocatorio "visto che fai il professore facci un test, eccc...." :mbe:
Ma io ti posso fare tutti i test e tutte le spiegazioni di sto mondo, ma tanto tu hai il "paraocchi" davanti e giudichi senza aver provato nulla!! Io arrivato a sto punto mi fermo qua; se sei curioso e t'interessa seriamente l'argomento, rileggiti quello che ti ho scritto, leggiti i link che ti ho citato, fai qualche test con il paraflu e trai TU le conclusioni. Così almeno vedi e credi con i tuoi occhi!!:muro:

Io non sono tenuto a dimostrare nulla, visto che fino a vostra smentita (siete solo in due ad usare il paraflu qui) continuerò ad usare, come la maggior parte degli iscritti alla discussione sia qui che all'estero (forum XS), l'acqua del mio climatizzatore (distillata).

Allora resta nell'ignorante convinzione di quello che dici!:muro:
Io ragiono con la mia testa e sulla base degli studi/esperienze che ho, non mi faccio influenzare dagli altri... "se tutti si buttano in mare, tu ti ci butti???" :muro:
Però c'è da dire anche che IO prima di giudicare: ascolto, mi documento, mi informo, studio il caso e poi traggo le conclusioni!!! Non dò subito la sentenza.....:rolleyes: A me interessa capire e imparare e per far ciò devi ascoltare più campane e poi, puoi giudicare!!:cool:
E cmq, per adesso mi trovo fuori sede e non ritornerò a casa prima dell'estate, pertanto anche se volessi fare dei test e postare i risultati, purtroppo non posso farlo!:(


p.s.: per le paste termiche, che non sono proprio la stessa cosa del paraflu (viscosità ed altre parole di cui non conosci il significato/senso appropriato alla disccussione)

ah si?? allora spiegamelo TU il senso della viscosità!! Sicuramente avrò toppato in qualcosa e non conosco il significato/senso appropriato della discussione... ma sono certo che TU me lo saprai spiegare benissimo!:D
Leggerò volentieri la tua spiegazione almeno potrò fugare ogni mio dubbio:)


ti sfido a cercare i test (e ne ho fatti anche io con 5 tipi diversi senza riscontrare alcune differenza di rilievo)

Bè dai, non diciamo cose assurde... esistono ottime paste termoconduttive in commercio, però magari possiamo dire che non ci sono differenze così ecclatanti, così significative tra l'una e l'altra (rispetto a come si pensa diversamente):)


sul web vedrai che a seconda di quanto paga il produttore che li sponsorizza troverai ad esempio l'Artic Silver 5 in vetta alla classifica, seconda o terza solo alla Collaboratory Liquid Ultra, oppure alla fine della classifica quanto è testata ad esempio l'Artic MX-3 o qualche altra pasta concorrente.
Provate, tutte e tre insieme alla Ceramique ed alla Noctua NT H1, senza che ma il termometro/sonda della CPU abbia rilevato le differenze eclatanti che stranamento noto nei test, addirittura di 4/5°!


Bè, qui sono d'accordo con te! hai pienamente ragione!!:)

riokbauto
18-05-2010, 07:16
Particolare di come ho allargato il tubo pur 10/8 del dragone per farlo calzare nel dissi stock della x58 :
ho scaldato prima con l'accendino e poi con una pinza a becchi lunghi ho allargato l'estremità poi con un tovagliolo sporcato con pochissimo olio ho fatto calzare tutto al raccordo e stretto con una fascetta:

http://img62.imageshack.us/img62/4333/dscf0048ox.jpg http://img263.imageshack.us/img263/2465/dscf0046v.jpg

riokbauto
18-05-2010, 07:17
Panino di ventolame vario per avere le luci all'interno del case bianche sfruttando i led delle ventole già sostituiti in passato da me con altri ad altissima luminosità.
Nella parte alta, quella che da all'esterno del case ho messo delle ventole bianche senza led e sotto tre scheletri di vecchie ventole che fanno da convogliatori e mi fanno da spazio per montare il radiatore con i raccordi
in alto così che quando riempirò l'impianto lo spurgo dell'aria avverrà in automatico e il rad sarà perfettamente pieno al 100%
http://img16.imageshack.us/img16/769/dscf0028gr.jpg http://img153.imageshack.us/img153/6570/dscf0026d.jpg http://img101.imageshack.us/img101/715/dscf0050e.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/306/dscf0049k.jpg

colex
18-05-2010, 11:08
Panino di ventolame vario per avere le luci all'interno del case bianche sfruttando i led delle ventole già sostituiti in passato da me con altri ad altissima luminosità.
Nella parte alta, quella che da all'esterno del case ho messo delle ventole bianche senza led e sotto tre scheletri di vecchie ventole che fanno da convogliatori e mi fanno da spazio per montare il radiatore con i raccordi
in alto così che quando riempirò l'impianto lo spurgo dell'aria avverrà in automatico e il rad sarà perfettamente pieno al 100%
....



Ottimo, finalmente ci fai stare tutto dentro, la precedente integrazione del tuo impianto a liquido, stile "BORG", non mi piaceva (esteticamente parlando).

Adesso con quel bel case avrai tutto lo spazio utile anche per raggiungere il "silenzio" e delle ottime temperature di esercizio.


Ciao

MaxVIXI
18-05-2010, 11:19
ragazzi salve, vorrei cambiare poma e radiatori del mio zalman reserator xt...
per intenderci questo:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/zalman-reserator-xt.html

la pompa la sostituirò con una phobya dc 12 400

veniamo però ai radiatori... ne menterò 2 da 240 però avevo pensato a degli slim o da 10mm con 4 ventole da 12... o da 30 mm e lasciare che il fluzzo d'aria sia gestito dalla ventola da 14 sul retro...


altra soluzione, togliere anche la vaschetta all interno dello zalman, sostituendola o con una più piccola o con un raccordo a T, quindi evitando direttamente di metterla (questo mi permetterebbe di mettere una pompa più potente e 2 rad più spessi e con ventole....)

voi che dite? quale soluzione preticare?
con due rad a 120 belli spessi e di buona qualità ci tengo fresca anche una o due vga in un loop tipo cpu mobo 5870 8800gt?

>>The Red<<
18-05-2010, 11:59
Particolare di come ho allargato il tubo pur 10/8 del dragone per farlo calzare nel dissi stock della x58 :
ho scaldato prima con l'accendino e poi con una pinza a becchi lunghi ho allargato l'estremità poi con un tovagliolo sporcato con pochissimo olio ho fatto calzare tutto al raccordo e stretto con una fascetta:
--

Piccolo consiglio...scalda il tubo con acqua calda e poi mettilo sul wb.;)
Poi stringilo con fascette.

riokbauto
18-05-2010, 12:20
Piccolo consiglio...scalda il tubo con acqua calda e poi mettilo sul wb.;)
Poi stringilo con fascette.

impossibile!
Si doveva allargare molto e comunque ho preferito tenerlo comodo
perchè se dovessi un domani togliere il tubo senza smontare il dissi dalla
mobo ne sarei + facilitato.

lord_orione
18-05-2010, 12:37
p.s.: per le paste termiche, che non sono proprio la stessa cosa del paraflu (viscosità ed altre parole di cui non conosci il significato/senso appropriato alla disccussione)

Buongiorno,

spiegami cos'è la viscosità!! Visto che "non conosco il significato/senso appropriato alla disccussione..."
Sono tutto occhi e orecchie!! Ti aspetto volentieri :D

>>The Red<<
18-05-2010, 12:53
impossibile!
Si doveva allargare molto e comunque ho preferito tenerlo comodo
perchè se dovessi un domani togliere il tubo senza smontare il dissi dalla
mobo ne sarei + facilitato.

Credo che funziona ugualmente, senza però rischiare di bruciare il tubo.

Magari mi sbaglio xk non l'ho mai fatto.

lord_orione
18-05-2010, 13:53
Panino di ventolame vario per avere le luci all'interno del case bianche sfruttando i led delle ventole già sostituiti in passato da me con altri ad altissima luminosità.
Nella parte alta, quella che da all'esterno del case ho messo delle ventole bianche senza led e sotto tre scheletri di vecchie ventole che fanno da convogliatori e mi fanno da spazio per montare il radiatore con i raccordi
in alto così che quando riempirò l'impianto lo spurgo dell'aria avverrà in automatico e il rad sarà perfettamente pieno al 100%


Ciao,

io se posso consigliarti, girerei il radiatore al contrario montandolo con i raccordi verso il basso in modo da evitare di fargli fare quella brutta curva che limita il flusso:( e poi toglierei i raccordi a 90° e monterei quelli a 45° sempre per evitare di limitare il flusso!:)

P.S. Bella la Gigabite!!! Complimenti!! Che Bios ha?? E' tipo quello dell'asus?? è facile o difficile da impostare??:fagiano:

Fraggerman
18-05-2010, 16:55
Particolare di come ho allargato il tubo pur 10/8 del dragone per farlo calzare nel dissi stock della x58 :
ho scaldato prima con l'accendino e poi con una pinza a becchi lunghi ho allargato l'estremità poi con un tovagliolo sporcato con pochissimo olio ho fatto calzare tutto al raccordo e stretto con una fascetta:


che misura è il raccordo? giusto per avere una idea di quanto si possa allargare ...

Snowfortrick
18-05-2010, 17:00
lo volevate un tester italiano serio?

Per chi è seriamente interessato a questo mondo del raffreddamento a liquido...sono tornato più preciso che mai:cool:

http://www.coolingtechnique.com/news/1-ultime/583-riapertura-liquid-cooling-lab.html

:sofico:

Alcuni utenti di questo forum (i più storici/affezionati del thread) mi seguono già da un po', spero di attirare in futuro anche l'interesse altrui che fa sempre piacere. Good bye:D

riokbauto
18-05-2010, 17:05
che misura è il raccordo? giusto per avere una idea di quanto si possa allargare ...

stasera vedo di misurare !!!

tanto sono abituato !!!! faccio il sarto di lavoro

J3DI
18-05-2010, 17:20
ragazzi salve, vorrei cambiare poma e radiatori del mio zalman reserator xt...
per intenderci questo:
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/zalman-reserator-xt.html

la pompa la sostituirò con una phobya dc 12 400

veniamo però ai radiatori... ne menterò 2 da 240 però avevo pensato a degli slim o da 10mm con 4 ventole da 12... o da 30 mm e lasciare che il fluzzo d'aria sia gestito dalla ventola da 14 sul retro...


altra soluzione, togliere anche la vaschetta all interno dello zalman, sostituendola o con una più piccola o con un raccordo a T, quindi evitando direttamente di metterla (questo mi permetterebbe di mettere una pompa più potente e 2 rad più spessi e con ventole....)

voi che dite? quale soluzione preticare?
con due rad a 120 belli spessi e di buona qualità ci tengo fresca anche una o due vga in un loop tipo cpu mobo 5870 8800gt?

Ti rispondo in merito all'idea di eliminare la vaschetta dal loop, idealisticamente ed esteticamente molto "cool", in pratica una rogna per quanto riguarda il riempimento dell'impianto e più o meno la sofferenza delle pene dell'inferno per quando si tratterà di spurgare l'aria.

Soulman84
18-05-2010, 17:38
lo volevate un tester italiano serio?

Per chi è seriamente interessato a questo mondo del raffreddamento a liquido...sono tornato più preciso che mai:cool:

http://www.coolingtechnique.com/news/1-ultime/583-riapertura-liquid-cooling-lab.html

:sofico:

Alcuni utenti di questo forum (i più storici/affezionati del thread) mi seguono già da un po', spero di attirare in futuro anche l'interesse altrui che fa sempre piacere. Good bye:D

bene, sono contento che sei tornato...e più preciso di prima...attendo di vedere i tuoi test:)

riokbauto
18-05-2010, 17:43
lo volevate un tester italiano serio?

Per chi è seriamente interessato a questo mondo del raffreddamento a liquido...sono tornato più preciso che mai:cool:

http://www.coolingtechnique.com/news/1-ultime/583-riapertura-liquid-cooling-lab.html

:sofico:

Alcuni utenti di questo forum (i più storici/affezionati del thread) mi seguono già da un po', spero di attirare in futuro anche l'interesse altrui che fa sempre piacere. Good bye:D

bene, sono contento che sei tornato...e più preciso di prima...attendo di vedere i tuoi test:)


GRANDI!!!

soulman e snowfortrick

uno per la precisione e l'altro per la fedeltà al suo avatar....

Snowfortrick
18-05-2010, 17:47
mm in verità mattia qualche "c.lo" lo cambia ogni tanto, anche se il tema rimane costante:D

Grazie Mattia, ne vedremo delle belle...;)

Grazie Riok!

Soulman84
18-05-2010, 17:49
il mio avatar è sinonimo di qualità! e almeno mi si riconosce subito:ciapet:

Grandissimo snow cmq, molto più di me..lui ha fatto il salto di qualità, passando da semplice appassionato a punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il mondo del liquido...io invece ho perso un pochino l'interesse che avevo per questo mondo, anche se continuo a seguire alla grande..sono stato assorbito alla grande dall'extreme overclocking :sofico:

Snowfortrick
18-05-2010, 17:53
bhè direi che ci sta, sei passato al livello successivo. Io sono stato risucchiato dall'essere tester:D

riokbauto
18-05-2010, 17:58
non so come poter fare ma mi farebbe piacere entrare a far parte del vs. forum...
se mai aveste bisogno di una mano....

colex
18-05-2010, 18:03
non so come poter fare ma mi farebbe piacere entrare a far parte del vs. forum...
se mai aveste bisogno di una mano....


Ci vuole la raccomandazione! :D

colex
18-05-2010, 18:10
....

Snowfortrick
18-05-2010, 18:15
non so come poter fare ma mi farebbe piacere entrare a far parte del vs. forum...
se mai aveste bisogno di una mano....

iscriviti:D

Soulman84
18-05-2010, 18:48
non so come poter fare ma mi farebbe piacere entrare a far parte del vs. forum...
se mai aveste bisogno di una mano....

per CT devi chiedere a Snow, io sono co-admin di IM :sofico:
se ti interessa il modding fai un salto anche da noi (spam mode on:ciapet: :ciapet: )

redeagle
18-05-2010, 19:30
e bravi, bravissimi.
io ormai sono impegnato con casa/mutuo/ristrutturazione/impianto-elettrico... :rolleyes: :)

riokbauto
19-05-2010, 07:35
iscriviti:D

fatto

:) LEGGI LEGGI (http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?pid=14514):)

>>The Red<<
19-05-2010, 13:39
Ragazzi, una Laing DDC 500, quanti wb regge?

Ho un Triventola, WB CPU, WB GPU.

Se volessi liquidare anche la mobo, ce la farebbe la pompa?(mosfet, nb, sb)

Qui (http://www.aquatuning.it/index.php/cat/c159_Laing---Pompe-12V.html) quali sono le DDC 500?

davido
19-05-2010, 16:05
Ragazzi, una Laing DDC 500, quanti wb regge?

Ho un Triventola, WB CPU, WB GPU.

Se volessi liquidare anche la mobo, ce la farebbe la pompa?(mosfet, nb, sb)

Qui (http://www.aquatuning.it/index.php/cat/c159_Laing---Pompe-12V.html) quali sono le DDC 500?

Dovrebbe essere la ddc 500 12v 1plus t, alias swiftech mcp355.
Se tu volessi liquidare anche la mobo ne dovresti mettere 2 in serie, imho:)

>>The Red<<
19-05-2010, 16:07
Dovrebbe essere la ddc 500 12v 1plus t, alias swiftech mcp355.
Se tu volessi liquidare anche la mobo ne dovresti mettere 2 in serie, imho:)

E se volessi liquidare la seconda VGa basta la singola DDC?

davido
19-05-2010, 16:21
E se volessi liquidare la seconda VGa basta la singola DDC?

Credo di si, poi dovresti consultare il famigerato foglio di Andrea, cosa che io non so fare:rolleyes:

lord_orione
19-05-2010, 18:01
Ragazzi, una Laing DDC 500, quanti wb regge?

Ho un Triventola, WB CPU, WB GPU.

Se volessi liquidare anche la mobo, ce la farebbe la pompa?(mosfet, nb, sb)

Qui (http://www.aquatuning.it/index.php/cat/c159_Laing---Pompe-12V.html) quali sono le DDC 500?

Se devi liquidare in modo "completo" la mobo, cioè aggiungendo altri 3wb (rispettivamente per mosfet, north e south) a quelli che hai, ti conviene prendere "the King" SANSO PDH 054 con ben 9metri di prevalenza e 6l/m!!!!:eek:

Oppure se devi liquidare "solo" chipset + vga + cpu, và bene anche l'ottima SWIFTECH MCP655:)

Occhio che aggiungendo tutti quei wb, avrai più calore da dissipare e pertanto devi tenere in considerazione se il rad sarà in grado o meno di dissiparlo!:)

Buon lavoro;)

Tesla89
19-05-2010, 20:23
Ragazzi sono prossimo all'acquisto di un impianto a liquido con i seguenti componenti:

-pompa mcp655
-top pompa ek
-radiatore TFC 360
-wb cpu heatkiller 3.0
-wb gpu ek
-vaschetta ek 150ml
-tubo feser o tygon
-raccordi

ora per la misura dei raccordi come per i tubi sono indeciso tra 13/10, 16/11 e 19/13. Per il 19/13 credo ci sono problemi per avvitare i due raccordi sul heatkiller visto che ha gli ingressi ravvicinati...confermate?

Domande:
1) In alternativa all'heatkiller avrei pensato al wb della ek...sorge lo stesso problema anche li per i raccordi?
2) Quale misura dei raccordi mi consigliate?
3) Se in futuro volessi ampliare l'impianto aggiungendo il kit di wb per la mobo avrei problemi con la pompa? o prendo un radiatore quadriventola?

grazie in anticipo

Fraggerman
19-05-2010, 20:35
Ragazzi sono prossimo all'acquisto di un impianto a liquido con i seguenti componenti:

-pompa mcp655
-top pompa ek
-radiatore TFC 360
-wb cpu heatkiller 3.0
-wb gpu ek
-vaschetta ek 150ml
-tubo feser o tygon
-raccordi

ora per la misura dei raccordi come per i tubi sono indeciso tra 13/10, 16/11 e 19/13. Per il 19/13 credo ci sono problemi per avvitare i due raccordi sul heatkiller visto che ha gli ingressi ravvicinati...confermate?

Domande:
1) In alternativa all'heatkiller avrei pensato al wb della ek...sorge lo stesso problema anche li per i raccordi?
2) Quale misura dei raccordi mi consigliate?
3) Se in futuro volessi ampliare l'impianto aggiungendo il kit di wb per la mobo avrei problemi con la pompa? o prendo un radiatore quadriventola?

grazie in anticipo

il mio consiglio è:
tubo da 13/10 e raccordi di conseguenza (3/8", G1/4 mi pare, correggetemi se sbaglio).Per il resto l'impianto è ottimo, va bene così! IL tipo di tubo vedilo tu, a secondo di come lo vuoi, se più morbido o magari più rigido...:)

Se poi vorrai ampliare il tutto bisogna valutare con che altri wb, quanto strozzano; secondo me per ora ti conviene prendere la mcp655. Se e quando vorrai ampliare si vedrà!

>>The Red<<
19-05-2010, 20:41
Se devi liquidare in modo "completo" la mobo, cioè aggiungendo altri 3wb (rispettivamente per mosfet, north e south) a quelli che hai, ti conviene prendere "the King" SANSO PDH 054 con ben 9metri di prevalenza e 6l/m!!!!:eek:

Oppure se devi liquidare "solo" chipset + vga + cpu, và bene anche l'ottima SWIFTECH MCP655:)

Occhio che aggiungendo tutti quei wb, avrai più calore da dissipare e pertanto devi tenere in considerazione se il rad sarà in grado o meno di dissiparlo!:)

Buon lavoro;)

E se volessi liquidare solo CPU e 2 VGA?(con un triventola)
Basterebbe la mia Laing DDC 500?

Tesla89
19-05-2010, 20:42
il mio consiglio è:
tubo da 13/10 e raccordi di conseguenza (3/8", G1/4 mi pare, correggetemi se sbaglio).Per il resto l'impianto è ottimo, va bene così! IL tipo di tubo vedilo tu, a secondo di come lo vuoi, se più morbido o magari più rigido...:)

Se poi vorrai ampliare il tutto bisogna valutare con che altri wb, quanto strozzano; secondo me per ora ti conviene prendere la mcp655. Se e quando vorrai ampliare si vedrà!

Le altre misure me le sconsigli perchè forse i tubi sono troppo rigidi?

>>The Red<<
19-05-2010, 20:44
Le altre misure me le sconsigli perchè forse i tubi sono troppo rigidi?

Io uso i 19/13 e mi trovo benissimo.
Certo ke se devi fare curve strettissime non sono molto consigliati.

hotak
19-05-2010, 20:47
per i tubi consiglio anche io i 13/10, più grandi diventano più difficili da gestire senza benefici tangibili, per il WB CPU dai vari test l'EK supreme HF dovrebbe essere superiore a quello che volevi prendere..

Fraggerman
19-05-2010, 20:52
Le altre misure me le sconsigli perchè forse i tubi sono troppo rigidi?

le dimensioni del tubo non influiscono sulle prestazioni dell'impianto (cambiano decimi di grado)...
io da quando sono passato al 13/10 dal 12/17 mi sono trovato molto meglio :D

ho visto anche del tubo più piccolo, ma a prima vista mi sembrava troppo piccolo, forse scomodo. Attualmente uso il masterkleer 13/10 e sinceramente lo consiglio ;)

Tesla89
19-05-2010, 21:00
per i tubi consiglio anche io i 13/10, più grandi diventano più difficili da gestire senza benefici tangibili

Quindi lo stesso vale anche per i 16/11...allora vado diretto sui 13/10

per il WB CPU dai vari test l'EK supreme HF dovrebbe essere superiore a quello che volevi prendere..

Si infatti lo sto vedendo adesso su cooling tecnique di Snowfortrick...però stavo vedendo su a***tuning che ci sono diverse versioni ma non capisco la differenza oltre a quella estetica... o è solo quella...?

Tesla89
19-05-2010, 21:04
le dimensioni del tubo non influiscono sulle prestazioni dell'impianto (cambiano decimi di grado)...
io da quando sono passato al 13/10 dal 12/17 mi sono trovato molto meglio :D

ho visto anche del tubo più piccolo, ma a prima vista mi sembrava troppo piccolo, forse scomodo. Attualmente uso il masterkleer 13/10 e sinceramente lo consiglio ;)

Perfetto...per i tubi avrei pensato a feser o tygon trasparenti senza uv...

hotak
19-05-2010, 21:13
Si infatti lo sto vedendo adesso su cooling tecnique di Snowfortrick...però stavo vedendo su a***tuning che ci sono diverse versioni ma non capisco la differenza oltre a quella estetica... o è solo quella...?

si, cambia solo l'estetica tra i vari HF, poi ci sono LT oppure supreme semplice che sono anche meno prestanti

Tesla89
19-05-2010, 21:26
si, cambia solo l'estetica tra i vari HF, poi ci sono LT oppure supreme semplice che sono anche meno prestanti

Sicuramente vado di hf visto i test...quindi qualsiasi prendo vado sul sicuro...
Finalmente ho risolto i dubbi che da giorni mi perseguitavano :mc:
Grazie a tutti

Fraggerman
19-05-2010, 21:31
Perfetto...per i tubi avrei pensato a feser o tygon trasparenti senza uv...

mah... non li ho mai provati questi due tubi...
come marchio ti direi Tygon, ma è veramente una scelta "casuale" :asd:

lord_orione
19-05-2010, 22:08
E se volessi liquidare solo CPU e 2 VGA?(con un triventola)
Basterebbe la mia Laing DDC 500?

Immagino che sia l'hardware in firma... bee, n.2 5850 + l'e8400 (immagino che gli farai anche un pò di overclock..) diventa un bel sistemone!!:D Quindi dovrai scaricare parecchi watt.... credo che con il triventola ci 6 pelo pelo! Io andrei su un quadriventola, oppure su un triventola da 14cm, oppure su un doppio biventola!:cool:

I soliti sospetti
20-05-2010, 12:18
vai tranquillamente di HF... il top attualmente. ;)

Tua hai EK HF non plexy... ma entrata e uscita come sono? Nel senso... entrata nel foro di destra e uscita a sinistra o il contrario?
Non capisco... sembra che il plexy sia entrata a sinistra e uscita a destra ma sembra rovesciato rispetto al tuo ( e mio). :confused:

>>The Red<<
20-05-2010, 13:29
Immagino che sia l'hardware in firma... bee, n.2 5850 + l'e8400 (immagino che gli farai anche un pò di overclock..) diventa un bel sistemone!!:D Quindi dovrai scaricare parecchi watt.... credo che con il triventola ci 6 pelo pelo! Io andrei su un quadriventola, oppure su un triventola da 14cm, oppure su un doppio biventola!:cool:

Si, è l'HW in firma.

Il procio lo tengo tranquillo a 3.8GHz, la 5850 sta col bios 5870(850-1200).
Le temp ora come ora sono per il procio 36°(in full) 16/18°(in idle) con ventole al minimo e x la VGA non ricordo xk ho dovuto formattare e non ho programmi x stressarla ma in idle sta a 24°.

Sono temp glaciali!:D

Il Thermochill con 2 Nanoxia 2000rmp e 1 Nanoxia 1250rmp credo ke ce la fa a reggere un'altra VGA.



E se mettessi un i5/i7/PHENOM II X6, 1/2 VGA, ce la fa il radiatore?


:cool: :Perfido:

http://img341.imageshack.us/img341/4538/screen38ghz.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/screen38ghz.jpg/)

lord_orione
20-05-2010, 14:36
Si, è l'HW in firma.

Il procio lo tengo tranquillo a 3.8GHz, la 5850 sta col bios 5870(850-1200).
Le temp ora come ora sono per il procio 36°(in full) 16/18°(in idle) con ventole al minimo e x la VGA non ricordo xk ho dovuto formattare e non ho programmi x stressarla ma in idle sta a 24°.

Sono temp glaciali!:D

Il Thermochill con 2 Nanoxia 2000rmp e 1 Nanoxia 1250rmp credo ke ce la fa a reggere un'altra VGA.



E se mettessi un i5/i7/PHENOM II X6, 1/2 VGA, ce la fa il radiatore?


:cool: :Perfido:

http://img341.imageshack.us/img341/4538/screen38ghz.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/screen38ghz.jpg/)

ma queste temperature come le hai rilevate??? :mbe:

sembrano OTTIME, forse anche troppo:rolleyes:

>>The Red<<
20-05-2010, 15:28
ma queste temperature come le hai rilevate??? :mbe:

sembrano OTTIME, forse anche troppo:rolleyes:

Che significa come le hai rilevate?
Non vedi real temp?:mbe:

>>The Red<<
20-05-2010, 16:11
molto poco affidabili secondo me.

E con cosa dovrei misurarle?
Ora ti faccio uno screen con le temp in idle

lord_orione
20-05-2010, 16:15
E con cosa dovrei misurarle?
Ora ti faccio uno screen con le temp in idle

Usa HWMonitor;)
e poi ci fai vedere gli screen in idle e in full:)

Soulman84
20-05-2010, 16:16
le temp in idle non danno nessun dato significativo.. cmq 30 gradi sono pochi pochi..provato a fare il sensor test per vedere se i sensori sono a posto? ci vorrebbe una sonda esterna per rilevare una temperatura un pò più precisa...

>>The Red<<
20-05-2010, 16:18
le temp in idle non danno nessun dato significativo.. cmq 30 gradi sono pochi pochi..provato a fare il sensor test per vedere se i sensori sono a posto? ci vorrebbe una sonda esterna per rilevare una temperatura un pò più precisa...
Mi spiace ma non ho attrezzi x misurare le temp esternamente.
Usa HWMonitor;)
e poi ci fai vedere gli screen in idle e in full:)

Accontentato;)

http://img156.imageshack.us/img156/5504/screenidle.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/screenidle.jpg/)

Come vedi le temp corrispondono con tutti i rilevatori ed anche il sensore della GPU da temp basse, quindisignifica ke i sensori sono a posto:cool:

>>The Red<<
20-05-2010, 16:30
Ecco gli screen in full:cool:

http://img243.imageshack.us/img243/836/screenfull.th.jpg (http://img243.imageshack.us/i/screenfull.jpg/)


Ora non posso stressare la GPU xk ancora non reinstallo i programmi dato ke ho formattato da poco.domani posto anke le temp della VGA in full.

Ricordo ke le ventole stanno al minimo:D

lord_orione
20-05-2010, 16:30
Mi spiace ma non ho attrezzi x misurare le temp esternamente.


Accontentato;)

http://img156.imageshack.us/img156/5504/screenidle.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/screenidle.jpg/)

Come vedi le temp corrispondono con tutti i rilevatori ed anche il sensore della GPU da temp basse, quindisignifica ke i sensori sono a posto:cool:

Non voglio darti dispiacere ma quelle temperature sono pochi attendibili... cioè matematicamente parlando, sono delle temperature impossibili!! ...a meno che tu non abbia infilato il computer in un frigo, oppure non usi acqua e ghiaccio!! oppure hai i sensori fallati... come dici soulman, ci vorrebbe una sonda esterna:(

Puoi entrare nel bios e controllare dal bios??:stordita:

>>The Red<<
20-05-2010, 16:35
Non voglio darti dispiacere ma quelle temperature sono pochi attendibili... cioè matematicamente parlando, sono delle temperature impossibili!! ...a meno che tu non abbia infilato il computer in un frigo, oppure non usi acqua e ghiaccio!! oppure hai i sensori fallati... come dici soulman, ci vorrebbe una sonda esterna:(

Puoi entrare nel bios e controllare dal bios??:stordita:

Come faccio a controllarle dal bios?

lord_orione
20-05-2010, 16:39
Come faccio a controllarle dal bios?

Entri nel bios con Canc o con F2 e ci dovrebbe essere una "voce" nel menù dove puoi controllare la temperatura e la velocità delle ventole:)
Così vediamo se ci sono delle nette discordanze di temp tra quelle indicate su hwmonitor e quelle che riporta il bios..

oclla
20-05-2010, 16:44
Puoi entrare nel bios e controllare dal bios??:stordita:

Sempre quelli sono i valori letti... I programmi si limitano a leggere sempre dallo stesso sensore.

lord_orione
20-05-2010, 16:46
Sempre quelli sono i valori letti... I programmi si limitano a leggere sempre dallo stesso sensore.

booo.. allora se così fosse, ha i sensori fallati!!:(

I soliti sospetti
20-05-2010, 17:07
entratra a sinistra e uscita a destra. ;)

Grazie!;)

>>The Red<<
20-05-2010, 21:55
sono impossibili quelle temperature... sicuramente la cpu ha i sensori fallati, tutti gli E8400 avevano sensori sballati pesantemente (ricordo che anche il mio ne aveva uno su due completamente fottuto e l'altro a metà strada).

In casi del genere qualunque software di lettura e completamente inutile... servono almeno delle sondini con estremità piatta x capirci qualcosa.

Facciamo finta ke i sensori sono sballati...ma come la spieghi la temp della GPU?:)

Significa ke le temperature lette sia dalla CPU ke dalla GPU sono giuste xk entrambe sono basse.

Fraggerman
21-05-2010, 00:39
sai dirci temp dell'aria della stanza e temp dell'acqua?

edit: qualcuno sa dirmi qualcosa su 'sti controllor lamptron? l'FC5 deve uscire in una nuova versione giusto? (non intendo l'fc6... ma proprio l'fc5 migliorato nei sui punti deboli)

Come faccio a capire di che versione di FC5 si tratta quando lo comprerò?

riokbauto
21-05-2010, 07:43
Ho fatto una modifica al mio impianto inserendo quei due rubinetti
nel lato dell'ingresso liquido alla pompa e non sul lato uscita liquido
ieri sera vado ad accendere ma ad un certo punto la pompa sembra non riuscire a girare come se qualcosa impedisse....

Potrebbe essere l'ultimo rubinetto in fondo o mi conviene togliere i rubinetti da quella posizione ?

pompa mcp655

http://img254.imageshack.us/img254/2412/immagine3l.jpg (http://img254.imageshack.us/i/immagine3l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

paperotto81
21-05-2010, 08:59
Ho fatto una modifica al mio impianto inserendo quei due rubinetti
nel lato dell'ingresso liquido alla pompa e non sul lato uscita liquido
ieri sera vado ad accendere ma ad un certo punto la pompa sembra non riuscire a girare come se qualcosa impedisse....

Potrebbe essere l'ultimo rubinetto in fondo o mi conviene togliere i rubinetti da quella posizione ?

pompa mcp655

http://img203.imageshack.us/img203/504/liquido.jpg (http://img203.imageshack.us/i/liquido.jpg/)

Da novizio in materia non vedo perchè dovrebbero dargli fastidio i rubinetti in quella posizione :confused:
Provato a inclinare il case verso il posteriore in modo da aumentare il flusso dalla vaschetta alla pompa?

riokbauto
21-05-2010, 09:02
Da novizio in materia non vedo perchè dovrebbero dargli fastidio i rubinetti in quella posizione :confused:
Provato a inclinare il case verso il posteriore in modo da aumentare il flusso dalla vaschetta alla pompa?

non guardare il disegno
la vaschetta si trova al di sopra della pompa e il tubo non è inclinato così come nel disegno....

paperotto81
21-05-2010, 09:06
non guardare il disegno
la vaschetta si trova al di sopra della pompa e il tubo non è inclinato così come nel disegno....

A ok ;)

>>The Red<<
21-05-2010, 13:13
sai dirci temp dell'aria della stanza e temp dell'acqua?

edit: qualcuno sa dirmi qualcosa su 'sti controllor lamptron? l'FC5 deve uscire in una nuova versione giusto? (non intendo l'fc6... ma proprio l'fc5 migliorato nei sui punti deboli)

Come faccio a capire di che versione di FC5 si tratta quando lo comprerò?

No mi spiace...della stanza non lo so, e dell'acqua non ho i mezzi x misurarla.

riokbauto
21-05-2010, 15:13
[QUOTE=riokbauto;32046901]Ho fatto una modifica al mio impianto inserendo quei due rubinetti
nel lato dell'ingresso liquido alla pompa e non sul lato uscita liquido
ieri sera vado ad accendere ma ad un certo punto la pompa sembra non riuscire a girare come se qualcosa impedisse....

Potrebbe essere l'ultimo rubinetto in fondo o mi conviene togliere i rubinetti da quella posizione ?

pompa mcp655

http://img254.imageshack.us/img254/2412/immagine3l.jpg (http://img254.imageshack.us/i/immagine3l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

proprio nessuno ?

Soulman84
21-05-2010, 15:15
strano perchè teoricanente la pompa è in posizione favorevole..provato a scuoterla? magari c'è una bolla d'aria incastrata nella pompa..

riokbauto
21-05-2010, 15:21
strano perchè teoricanente la pompa è in posizione favorevole..provato a scuoterla? magari c'è una bolla d'aria incastrata nella pompa..

ma che ne so...

non vorrei che ho montato male il top ek
Ma non credo xchhè l'impianto sistava riempiendo e poi...
arrivato all'uscita del wb cpu si è bloccato li e non va oltre....

oggi provo a svuotare e riempire di nuovo togliendo quei rubi...

Soulman84
21-05-2010, 15:26
è probabile che sia quello, prova ad inclinare un pò il case o cmq a sballottarlo un attimo mentre la pompa è accesa..dovresti risolvere:)

Fabreeze
21-05-2010, 15:27
Raga scusate il mezzo OT. vorrei integrare tutto l'impianto all'interno del case ma nel mio non ho spazio a sufficienza.

la cosa che mi preme è mettere il rad 360 (per cpu e mobo) all'interno possibilmente sul top del case e trovare spazio per un eventuale 240 che verrebbe aggiunto (per raffreddare anche la gpu)

Attendo consigli; possibilmente senza spendere un occhio diciamo come tetto 150 180 euro

riokbauto
21-05-2010, 15:32
è probabile che sia quello, prova ad inclinare un pò il case o cmq a sballottarlo un attimo mentre la pompa è accesa..dovresti risolvere:)

provato e come se ho provato.
Anche se pesava 1 tonnellata ma lo squotevo e niente.

la mia perplessità e che "succhiare" dalla T in basso sia stato
un pò dificoltoso per la pompa visto che dopo la t il rubi è chiuso....
e quì che sta il mio dubbio che vorrei risolvere :

continuare a provare così? O togliere sto rubinetto del C.
ma mi serveeeee porca miseria.... sennò come spurgo.....

Mah! Spero di non aver rotto la pompa.....
A funzionare fuziona perchè si sente che vibra.....

Soulman84
21-05-2010, 15:34
alcuni secondi a vuoto non sono sufficienti per uccidere la pompa, fidati;)

Fabreeze
21-05-2010, 15:40
scusate ma secondo me è molto improbabile che dipenda dal rubinetto..a meno che non sia chiuso completamente e non consenta l'aspirazione del liquido.

Se non ho capito male dovrebbe essere un 3 vie: una in entrata dalla vaschetta,
Una in spurgo (che deve restare chiusa) e una che va verso la pompa.
Controlla che sia aperto nei confronti del loop (lo so che sembra stupido ma a volte la soluzione più semplice non si vede o si da per scontato che sia impossibile aver sbagliato la cosa più semplice).

riokbauto
21-05-2010, 15:48
scusate ma secondo me è molto improbabile che dipenda dal rubinetto..a meno che non sia chiuso completamente e non consenta l'aspirazione del liquido.

Se non ho capito male dovrebbe essere un 3 vie: una in entrata dalla vaschetta,
Una in spurgo (che deve restare chiusa) e una che va verso la pompa.
Controlla che sia aperto nei confronti del loop (lo so che sembra stupido ma a volte la soluzione più semplice non si vede o si da per scontato che sia impossibile aver sbagliato la cosa più semplice).

no è aperto!

MaxVIXI
21-05-2010, 16:37
ciao ragazzi, volevo chiedere una cosa...

posso regolare la Phobya dc 400 utilizzando uno zalman mfc1 plus?

ok, so che l'assorbimoento massimo della pompa è eccessivo ma se la pompa venisse collegata ad una line 12 volt a se stante e con uno sdoppiatore collegassi un cavetto a 2 pin (1 e 3) allo zalman riuscirei a regolarla?

ps: ha un senso quello che ho scritto o sto delirando?

oclla
21-05-2010, 16:41
Uhm.. la seconda che hai detto.
Dovresti fare un circuitino con un transistor.

riokbauto
21-05-2010, 16:42
ciao ragazzi, volevo chiedere una cosa...

posso regolare la Phobya dc 400 utilizzando uno zalman mfc1 plus?

ok, so che l'assorbimoento massimo della pompa è eccessivo ma se la pompa venisse collegata ad una line 12 volt a se stante e con uno sdoppiatore collegassi un cavetto a 2 pin (1 e 3) allo zalman riuscirei a regolarla?

ps: ha un senso quello che ho scritto o sto delirando?

è un'idea che è venuta anche a me.Ma non ho capito cosa vorrsti fare...
collegare due canali dello zalmann alla pompa?

>>The Red<<
21-05-2010, 17:09
comprati un rheobus serio. ;)

Xk ke ci sta a quel rheobus ke non va?:mbe:

Fabreeze
21-05-2010, 17:15
credo sia ottimo per le ventole ma forse è sottodimentsionato per reggere l'amperaggio di una pompa

Edit: qualche consiglio in merito???
Raga scusate il mezzo OT. vorrei integrare tutto l'impianto all'interno del case ma nel mio non ho spazio a sufficienza.

la cosa che mi preme è mettere il rad 360 (per cpu e mobo) all'interno possibilmente sul top del case e trovare spazio per un eventuale 240 che verrebbe aggiunto (per raffreddare anche la gpu)

Attendo consigli; possibilmente senza spendere un occhio diciamo come tetto 150 180 euro

paperotto81
21-05-2010, 17:17
Raga scusate il mezzo OT. vorrei integrare tutto l'impianto all'interno del case ma nel mio non ho spazio a sufficienza.

la cosa che mi preme è mettere il rad 360 (per cpu e mobo) all'interno possibilmente sul top del case e trovare spazio per un eventuale 240 che verrebbe aggiunto (per raffreddare anche la gpu)

Attendo consigli; possibilmente senza spendere un occhio diciamo come tetto 150 180 euro

Secondo me se proprio devi fare la spesa, falla bene, spendi quel qualcosina in più e prendi un case che ti assicura spazio per tutto quello che vuoi ;) Un bel Obsidian 800D e ti sei sistemato per sempre :)
Altrimenti c'è questo:
http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_35_157&products_id=3539
che come prezzo siamo su quello che vuoi spendere tu, è già predisposto per un triventola superiore e c'è abbastanza spazio per mettere anche un biventola sul frontale, con un pò di ingegno ;)
http://img523.imageshack.us/img523/4738/14tx2.jpg
Vedi tu!!!
Ciao ciao

Fabreeze
21-05-2010, 17:26
Sto dando uno sguardo all'obsidian... effettivamente è un case favoloso ma non capisco una cosa..

Sulla parte superiore è predisposto per 3 ventole da 80 mm...come ce lo adatto un 3*120? mi tocca andare di modding????

>>The Red<<
21-05-2010, 17:34
che non è un rheobus adatto a fare quello che intende fare l'utente, ma solo a gestire qualche ventola.
Io ce l'ho e per le ventole è molto buono.

Edit: qualche consiglio in merito???

Vai di HAF932 o aspetta l'HAF X...siamo sui 130-150€.

Soulman84
21-05-2010, 17:36
Io ce l'ho e per le ventole è molto buono.



va bene x ventole normali.. è un rheo che porta pochi W e pochi A per canale..non è adatto a regolare il voltaggio di una pompa o di più di una ventola per canale, specie se potenti tipo ultrakaze..rischi di giocarti i canali del rheo..

Soulman84
21-05-2010, 17:41
dipende dalle ventole che ci metti... metti una ultrakaze 3000 al max per qualche bench e rischi di bruciarlo... ne metti 2 sullo stesso canale e l'esplosione è certa.

Non parliamo neppure di metterci una pompa... :D

il problema è il contrario john, regola al minimo una ultrakaze e il rheo salta, al massimo l'intervento del rheo sulla corrente in uscita è nullo e massimo al minimo;)

paperotto81
21-05-2010, 17:44
Sto dando uno sguardo all'obsidian... effettivamente è un case favoloso ma non capisco una cosa..

Sulla parte superiore è predisposto per 3 ventole da 80 mm...come ce lo adatto un 3*120? mi tocca andare di modding????

Si stò guardando anche io, purtroppo è così, non c'avevo fatto caso :(
Dovresti moddare il top per metterci un 3x120!!!
Altrimenti prova a dare un'occhiata all'ATC 840 anche quello è un bel case ;)

Soulman84
21-05-2010, 17:47
lo so soul, ma se superi comunque il wattaggio massimo gestibile... che tu regoli il voltaggio a 5v, 7v, 12v non influisce esclusivamente sulla temperatura d'esercizio del regolatore?

si di sicuro non mi fiderei ad attaccarci le ultrakaze anche senza regolarle, così come non le attaccherei mai direttamente alla mobo...:D

Fabreeze
21-05-2010, 17:55
vi sbagliate, l'obsidian è predisposto per un triventola da 120 sul tetto... dove la vedete la disposizione x l'80?

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2371/corsair-obsidian-800d-case-oversize-con-classe_2.html

Questo è ciò che è riportato nella recensione...sinceramente andare di dremel su un case da 250 euro non mi pare proprio il caso

paperotto81
21-05-2010, 18:02
quella recensione è errata, come molte delle rece che da un pò di tempo a questa parte mi capita di leggere qui sopra.

Del resto sapro quel che dico, se ho tale case e ci ho montato su un radiatore triventola con 3 noiseblocker da 120mm, no? :asd:

oh...perfetto, sfatato l'arcano :D
Mi sembrava strano che un case di oggi montasse ancora ventole da 80mm :)
Bene bene ;)

lord_orione
21-05-2010, 18:04
Ho fatto una modifica al mio impianto inserendo quei due rubinetti
nel lato dell'ingresso liquido alla pompa e non sul lato uscita liquido
ieri sera vado ad accendere ma ad un certo punto la pompa sembra non riuscire a girare come se qualcosa impedisse....

Potrebbe essere l'ultimo rubinetto in fondo o mi conviene togliere i rubinetti da quella posizione ?

pompa mcp655

http://img254.imageshack.us/img254/2412/immagine3l.jpg (http://img254.imageshack.us/i/immagine3l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

puoi postare foto dettagliate dell'impianto???:mbe:

MaxVIXI
21-05-2010, 18:09
è un'idea che è venuta anche a me.Ma non ho capito cosa vorrsti fare...
collegare due canali dello zalmann alla pompa?

no...

allora, su un altro pc ho delle ventole che hanno un potenziometro, dalla ventola escono 2 cavetti, uno il classico connettore a tre pin, l'altro invece (solo cavo nero e cavo bianco) è collegato a un piccolo manometro...

ora, nella confezione dello zalman ci sono 2 cavetti "c1 cables for fan speed monitoring throught the mainboard" che mi ricordano appunto i cavi della ventola di cui parlavo....

l'idea è collegare la pompa a una line a 12volt e questo cavetto a 2 pin a un regolatore...

lord_orione
21-05-2010, 18:12
ciao ragazzi, volevo chiedere una cosa...

posso regolare la Phobya dc 400 utilizzando uno zalman mfc1 plus?

ok, so che l'assorbimoento massimo della pompa è eccessivo ma se la pompa venisse collegata ad una line 12 volt a se stante e con uno sdoppiatore collegassi un cavetto a 2 pin (1 e 3) allo zalman riuscirei a regolarla?

ps: ha un senso quello che ho scritto o sto delirando?

Se sai come è realizzato il circuito del rebus in teoria si può fare... e cmq sempre relativamente perchè ogni canale monta se non vado errato i 7805 da 0,5A, significa 8watt circa a canale che se collegati in parallelo dovresti arrivare a circa 16watt.. ma cmq è rischioso perchè prima si dovrebbe conoscere il circuito!!!!

Ascolta,
se devi regolare solo la pompa, basta:
un lm317, un paio di resistenze e un potenziometro lineare da 2,2k!!
Esegui tutti i collegamenti, piazzi lm su un piccolo dissipatore e sei a posto!!!:D
Se non sbaglio lm317 eroga fino a 1,5A correttamente dissipato, cioè la bellezza di 18watt!!!
Se ti sembrano pochi 18watt, puoi usare un lm350 che eroga 3A, cioè 36watt!!!

;)

paperotto81
21-05-2010, 18:39
quella recensione è errata, come molte delle rece che da un pò di tempo a questa parte mi capita di leggere qui sopra.

Del resto sapro quel che dico, se ho tale case e ci ho montato su un radiatore triventola con 3 noiseblocker da 120mm, no? :asd:

Johnp ma il progetto dell'obsidian quando và avanti??? :)
Sono curioso di vedere come cresce la creatura ;)
Sei ancora in attesa della sostituzione della mobo?

paperotto81
21-05-2010, 18:41
Se sai come è realizzato il circuito del rebus in teoria si può fare... e cmq sempre relativamente perchè ogni canale monta se non vado errato i 7805 da 0,5A, significa 8watt circa a canale che se collegati in parallelo dovresti arrivare a circa 16watt.. ma cmq è rischioso perchè prima si dovrebbe conoscere il circuito!!!!

Ascolta,
se devi regolare solo la pompa, basta:
un lm317, un paio di resistenze e un potenziometro lineare da 2,2k!!
Esegui tutti i collegamenti, piazzi lm su un piccolo dissipatore e sei a posto!!!:D
Se non sbaglio lm317 eroga fino a 1,5A correttamente dissipato, cioè la bellezza di 18watt!!!
Se ti sembrano pochi 18watt, puoi usare un lm350 che eroga 3A, cioè 36watt!!!

;)

Piccola domandina, non basterebbe un buon potenziometro sulla linea del +12V per regolare la pompa?

paperotto81
21-05-2010, 18:47
esattamente... al momento è già in lavorazione presso l'assistenza tecnica dello shop, la settimana prossima al 90% dovrebbe tornarmi. Per ora sono fermo... ho fatto sleeving solamente.

Ho capito. Dai dai che ci sei allora ;)
Sarei curioso di vedere lo sleeving nel frattempo, o ci vuoi tenere sulle spine fino al ritorno della mamma??? :D

lord_orione
21-05-2010, 18:54
Piccola domandina, non basterebbe un buon potenziometro sulla linea del +12V per regolare la pompa?

No! perchè i potenziometri in commercio sono tutti da 0,5watt e và a finire che si brucerebbe.... per evitare ciò, si usa realizzare un circuitino, dove il transistor/integrato fornisce la potenza necessaria, mentre il potenziometro và a regolare solo ed esclusivamente la tensione in uscita!

ecco il circuito del lm317:

http://img34.imageshack.us/img34/9996/lm317.png (http://img34.imageshack.us/i/lm317.png/)

e il circuito del lm350:

http://img340.imageshack.us/img340/9787/lm350.png (http://img340.imageshack.us/i/lm350.png/)

I condensatori posti in parallelo in entrata/uscita, in entrambi i casi non servono per l'utilizzo che nè dobbiamo fare noi, pertanto si possono benissimo escludere.

Attenzione che entrambi i circuiti, regolano la tensione a partire da 1,2 volts quindi sarebbe opportuno collegare una resistenza da qualche centinaio di ohm in serie tra Adj e il potenziometro lineare, per evitare che regolando il potenziometro al minimo la pompa si possa spegnere del tutto! ;)

paperotto81
21-05-2010, 18:58
No! perchè i potenziometri in commercio sono tutti da 0,5watt e và a finire che si brucerebbe.... per evitare ciò, si usa realizzare un circuitino, dove il transistor/integrato fornisce la potenza necessaria, mentre il potenziometro và a regolare solo ed esclusivamente la tensione in uscita!

ecco il circuito del lm317:

http://img34.imageshack.us/img34/9996/lm317.png (http://img34.imageshack.us/i/lm317.png/)

e il circuito del lm350:

http://img340.imageshack.us/img340/9787/lm350.png (http://img340.imageshack.us/i/lm350.png/)

i condensatori posti in parallelo in entrata/uscita, in entrambi i casi non servono per l'utilizzo che nè dobbiamo fare noi, pertanto si possono benissimo escludere!

Perfetto grazie mille :)
Penso proprio che ne farò uso di questo schema, volevo fare un controller adeguato per la mia MCP650 che ciuccia 2A e 24W :D
Stupidamente l'ho collegata ad un canale del mio KazeQ e poco dopo me l'ha SWAMPATO :rolleyes:

Dai parametri che hai scritto prima per l'utilizzo che devo farne io mi serve lo schema con l'LM350 giusto?

Fabreeze
21-05-2010, 19:06
quella recensione è errata, come molte delle rece che da un pò di tempo a questa parte mi capita di leggere qui sopra.

Del resto sapro quel che dico, se ho tale case e ci ho montato su un radiatore triventola con 3 noiseblocker da 120mm, no? :asd:

Scusami se ho dubitato ma del resto non potevo sapere che ne possedessi uno.
il problema è che ancora non mi lascio convincere dal prezzo... mi sembra un po' esagerato

lord_orione
21-05-2010, 19:08
Perfetto grazie mille :)
Penso proprio che ne farò uso di questo scema, volevo fare un controller adeguato per la mia MCP650 che ciuccia 2A e 24W :D
Stupidamente l'ho collegata ad un canale del mio KazeQ e poco dopo me l'ha SWAMPATO :rolleyes:

a parte che quei rebus fanno cagare del tutto... perchè i dati riguardo alla potenza erogata, sono falsati!!
Sono dichiarati per erogare un 1A a canale cioè 12 watt, ebbene io nè ho bruciati n.2 collegando in un canale sdoppiato n.2 nanoxia fx12-2000.... e alla carta, in base ai calcoli che avevo fatto, una canale avrebbe dovuto pilotare tranquillamente le 2 nanoxia... e invece nada!! Sì brucio il canale!!
Quindi quei rebus sono da buttare!!:ciapet:

paperotto81
21-05-2010, 19:10
a parte che quei rebus fanno cagare del tutto... perchè i dati riguardo alla potenza erogata, sono falsati!!
Sono dichiarati per erogare un 1A a canale cioè 12 watt, ebbene io nè ho bruciati n.2 collegando in un canale sdoppiato n.2 nanoxia fx12-2000.... e alla carta, in base ai calcoli che avevo fatto, una canale avrebbe dovuto pilotare tranquillamente le 2 nanoxia... e invece nada!! Sì brucio il canale!!
Quindi quei rebus sono da buttare!!:ciapet:

Cavolo :( Brutta notizia questa :muro:

paperotto81
21-05-2010, 19:12
Scusami se ho dubitato ma del resto non potevo sapere che ne possedessi uno.
il problema è che ancora non mi lascio convincere dal prezzo... mi sembra un po' esagerato

In effetti il prezzo è alto, ma secondo me li vale tutti.
Ha delle utility quel case che non gli ho visto in nessun altro case.
Per non parlare dello spazio che è veramente infinito!!!
Secondo me è un investimento per il futuro, dubito che possa uscire qualcosa che non vada bene lì dentro :D
A meno che trà 3-4 anni le VGA siano di 50cm ahahahah

Ero fortemente intenzionato a comprarlo, poi ho fatto due conti e le scelte erano, aggiornare i componenti del liquido o cambiare il case, alla fine ho deciso di aggiornare l'impianto e mettere mano al mio Armor per farci entrare tutto quello che serve ;)

lord_orione
21-05-2010, 19:14
Cavolo :( Brutta notizia questa :muro:

ehh.... peccato!! perchè esteticamente mi piaceva tanto!!

Meno male che era ancora in garanzia e l'ultimo che ho bruciato, lo fatto sostituire con il superflower... controllando il datasheet dei transistor che monta il superflower, eroga mooooooolto più potenza!!!:D

oclla
21-05-2010, 19:19
Uhm.. la seconda che hai detto.
Dovresti fare un circuitino con un transistor.
Non mi ha ca@ato nessuno, ma io l'avevo detto subito.
a parte che quei rebus fanno cagare del tutto... perchè i dati riguardo alla potenza erogata, sono falsati!!
Sono dichiarati per erogare un 1A a canale cioè 12 watt, ebbene io nè ho bruciati n.2 collegando in un canale sdoppiato n.2 nanoxia fx12-2000.... e alla carta, in base ai calcoli che avevo fatto, una canale avrebbe dovuto pilotare tranquillamente le 2 nanoxia... e invece nada!! Sì brucio il canale!!
Quindi quei rebus sono da buttare!!:ciapet:
Idem il mio kaze master.. 2 canali fulminati e mai collegato roba per più di 0,8A.
(uno in realtà aveva solo una ventola attaccata..)

paperotto81
21-05-2010, 19:19
ehh.... peccato!! perchè esteticamente mi piaceva tanto!!

Meno male che era ancora in garanzia e l'ultimo che ho bruciato, lo fatto sostituire con il superflower... controllando il datasheet dei transistor che monta il superflower, eroga mooooooolto più potenza!!!:D

Ottimo :)
Ormai ne ho due e spero di farli andare, alla fine devo metterci ventole che consumano veramente poco, senza led, quindi spero reggano.
Se si rompono valuterò l'acquisto di uno più serio ;)
Stavo vedendo i Laptron (non ricordo se si scrive così), anche quelli mi sembrano ottimi :)

lord_orione
21-05-2010, 19:37
Ottimo :)
Ormai ne ho due e spero di farli andare, alla fine devo metterci ventole che consumano veramente poco, senza led, quindi spero reggano.
Se si rompono valuterò l'acquisto di uno più serio ;)
Stavo vedendo i Laptron (non ricordo se si scrive così), anche quelli mi sembrano ottimi :)

I Laptron sembrano ottimi da quello che dichiarano... ma sai comè! Ormai non ci si può fidà di nessuno... fanno tutto al risparmio e poi li spacciano come se fossero i migliori!!
Quindi, prima di acquistare, vi consiglio di vedere se è possibile che transistor montano e poi di andare a controllare sul datasheet per vedere se corrisponde la potenza dichiarata dal produttore con quella dei transistor...;)

lord_orione
21-05-2010, 19:56
c'è qualcuno che ha il laptrom FC5??

Può postare la sigla di una dei 4 transistor saldati sul pcb???:)

paperotto81
21-05-2010, 20:05
c'è qualcuno che ha il laptrom FC5??

Può postare la sigla di una dei 4 transistor saldati sul pcb???:)

Avevo letto una recensione dove all'FC5 ci avevano attaccato una pompa che non consumava neanche poco e l'ha retta benissimo, se la ritrovo metto il link ;)

lord_orione
21-05-2010, 20:06
Lamptron. ;)

Io, ma non mi va di smontare tutto... :D

dopo vedo se trovo qualche dato in merito.

Se mi puoi fare questa cortesia, te nè sarei grato!! Così controlliamo subito subito sulla bontà di questi dati!;)

Avevo letto una recensione dove all'FC5 ci avevano attaccato una pompa che non consumava neanche poco e l'ha retta benissimo, se la ritrovo metto il link ;)

ehh... ma io sono come san tommaso ;)

paperotto81
21-05-2010, 20:13
Se mi puoi fare questa cortesia, te nè sarei grato!! Così controlliamo subito subito sulla bontà di questi dati!;)



ehh... ma io sono come san tommaso ;)

Ecco la rece di cui parlavo:
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/126998-lamptron-fc5-e-laing-500-matrimonio-perfetto.html

Stò cercando in giro se trovo qualche foto o indicazioni sui componenti ;)

lord_orione
21-05-2010, 20:18
Ecco la rece di cui parlavo:
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/126998-lamptron-fc5-e-laing-500-matrimonio-perfetto.html

Stò cercando in giro se trovo qualche foto o indicazioni sui componenti ;)

ehh... ma ci sono solo foto e chiacchere al vento:(

ma che transistor usa sto benedetto controller????:muro:

paperotto81
21-05-2010, 20:22
ehh... ma ci sono solo foto e chiacchere al vento:(

ma che transistor usa sto benedetto controller????:muro:

eheheh...stò cercando in giro se trovo info ;)

paperotto81
21-05-2010, 20:30
qui dovresti trovare tutto...

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/29589-lamptron-fc5-fan-controller-review-4.html

Noooooooooooooooooooo.....maledetti, hanno grattato la sigla per non far leggere il numero :(((((
Che mossa sleale!!!!!

>>The Red<<
21-05-2010, 20:31
249€ per questo case, son pure pochi secondo me... finchè non lo si ha davanti non si può capire. :cool:

E ke è d'oro?:O

paperotto81
21-05-2010, 20:32
249€ per questo case, son pure pochi secondo me... finchè non lo si ha davanti non si può capire. :cool:

235€ ;)
http://www.prokoo.com/product_info.php?cPath=3_35_312&products_id=4015

lord_orione
21-05-2010, 20:32
qui dovresti trovare tutto...

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/29589-lamptron-fc5-fan-controller-review-4.html

ma anche il tuo è così???con la sigla cancellata?? :mbe:

ma cos'hanno da nascondere???:mbe:

lord_orione
21-05-2010, 20:49
almeno si capisce la qualità dei condensatori... che non sono cinesi, ma giappo. Andate a vederli sul sito ufficiale quei rubycon. :)

eh ma una ditta che fà ste cose, non la reputo seria!!

Che cosa o da cosa devono nascondersi???:mbe:

anche il tuo è così??:confused:

paperotto81
21-05-2010, 22:24
eh ma una ditta che fà ste cose, non la reputo seria!!

Che cosa o da cosa devono nascondersi???:mbe:

anche il tuo è così??:confused:

Niente da fare, ho trovato altre foto ma in tutte i transistor sono grattati quindi non si legge la sigla :(
Non sapremo mai che modello monta!!!
Comunque ne parlano tutti benissimo!!!
Mah!!!

traskot
22-05-2010, 00:54
Niente da fare, ho trovato altre foto ma in tutte i transistor sono grattati quindi non si legge la sigla :(
Non sapremo mai che modello monta!!!
Comunque ne parlano tutti benissimo!!!
Mah!!!

Magari li hanno grattati solo da quelli che hanno inviato per le review, e quelli che compri invece hanno la sigla! Almeno uno lo spera XD

J3DI
22-05-2010, 07:26
Niente da fare, ho trovato altre foto ma in tutte i transistor sono grattati quindi non si legge la sigla :(
Non sapremo mai che modello monta!!!
Comunque ne parlano tutti benissimo!!!
Mah!!!

Non ho la minima idea di cosa sia un transistor, comunque su uno c'è scritto 80908, su un altro VW-1 e su nu altro SL36(M) :confused:

riokbauto
22-05-2010, 08:40
puoi postare foto dettagliate dell'impianto???:mbe:

sono sulla mia firma...


Ma mi è sorto 1 altro dubbio.
Ho preso l'eclipse da poco e non vorrei che nel wubbo ci sia il jetplate vergine e quindi mi blocca il flusso ( almeno così dice il sito ybris ) anche se dai raccordi si vede che è forato.....


sto impazzendo....

Tesla89
22-05-2010, 09:11
johnp1983 ti ho mandato un pvt

lord_orione
22-05-2010, 12:09
Non ho la minima idea di cosa sia un transistor, comunque su uno c'è scritto 80908, su un altro VW-1 e su nu altro SL36(M) :confused:

puoi postare foto??? :fagiano:

J3DI
22-05-2010, 15:50
puoi postare foto??? :fagiano:

Sono ricoperti da una guaina in gomma ( che io non rimuoverò ):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522164939_IMG_3906_res.jpg

Qui (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/123474-test.html) comunque trovi i test effettuati da Alex.

lord_orione
22-05-2010, 16:15
Sono ricoperti da una guaina in gomma ( che io non rimuoverò ):

Qui (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/123474-test.html) comunque trovi i test effettuati da Alex.

guarda, sono quelli cerchiati in rosso che forniscono la potenza a ciascun canale:

http://img36.imageshack.us/img36/2041/20100522164939img3906re.jpg (http://img36.imageshack.us/i/20100522164939img3906re.jpg/)

Ma forse la sigla anche nel tuo è cancellata... peccato:cry:
altrimenti cercavo il datasheet e controllavo la potenza che sono in grado di erogare!!:(

J3DI
22-05-2010, 16:30
guarda, sono quelli cerchiati in rosso che forniscono la potenza a ciascun canale:

Ma forse la sigla anche nel tuo è cancellata... peccato:cry:
altrimenti cercavo il datasheet e controllavo la potenza che sono in grado di erogare!!:(

Ah ecco, io pensavo fossero quelli cilindrici. Ad ogni modo la sigla è stata proprio cancellata con una specie di tempera, mi spiace.

lord_orione
22-05-2010, 16:43
Ah ecco, io pensavo fossero quelli cilindrici. Ad ogni modo la sigla è stata proprio cancellata con una specie di tempera, mi spiace.

ba.......i!!!:mad:

Mi sà che l'hanno scarvetrato con una fresa col dremel:cry:

Matalf
22-05-2010, 16:43
guarda, sono quelli cerchiati in rosso che forniscono la potenza a ciascun canale:



Ma forse la sigla anche nel tuo è cancellata... peccato:cry:
altrimenti cercavo il datasheet e controllavo la potenza che sono in grado di erogare!!:(

Ma che state dicendo?


L1 e L2 sono induttanze come LS1

C1 e C2 sono condansatori,

Quelli arruginiti sono Integrati stabilizatori di tensione.


La "potenza" non centra nulla con quei componenti, al massimo essendo gli stabilizatori non dissipati si puo parlare di corrente massima sopportabile e quindi di potenza massima, ma nulla di più.


Per tornare in tema, e tutto arruginito e il PBC sembra corroso, evidentemente attaccargli la pompa devi aver bruciato le piste.

lord_orione
22-05-2010, 17:10
Ma che state dicendo?


L1 e L2 sono induttanze come LS1

C1 e C2 sono condansatori,



Quoto perfettamente, ma io non mi riferivo ai condensatori e alle induttanze:rolleyes:


Quelli arruginiti sono Integrati stabilizatori di tensione.

La "potenza" non centra nulla con quei componenti, al massimo essendo gli stabilizatori non dissipati si puo parlare di corrente massima sopportabile e quindi di potenza massima, ma nulla di più.

Per tornare in tema, e tutto arruginito e il PBC sembra corroso, evidentemente attaccargli la pompa devi aver bruciato le piste.

Io mi riferivo a transistor (non si chiamo "stabilizzatori"...)!!

E' il transistor che fornisce la potenza!! Se il carico supera la potenza che può fornire il transistor, esso si brucia.
Per verificare la bontà della potenza fornita dal regolatore, volevo controllare la corrente massima sul datasheet dei transistor...

NB. i transistor sono di silicio e non arruginiscono!!:muro:

jok3r87
22-05-2010, 17:20
Ma che state dicendo?


L1 e L2 sono induttanze come LS1

C1 e C2 sono condansatori,

Quelli arruginiti sono Integrati stabilizatori di tensione.


La "potenza" non centra nulla con quei componenti, al massimo essendo gli stabilizatori non dissipati si puo parlare di corrente massima sopportabile e quindi di potenza massima, ma nulla di più.


Per tornare in tema, e tutto arruginito e il PBC sembra corroso, evidentemente attaccargli la pompa devi aver bruciato le piste.

Quel controller è perfettamente funzionante.
Comunque sono oggetti "vecchi" ormai è meglio usare le mobo per le ventole e controller appositi per le pompe...

J3DI
22-05-2010, 17:57
Non vedo cosa posso aver bruciato dal momento che il controller è ancora intonso :asd:

lord_orione
22-05-2010, 18:16
dai, ci hai provato a fare la sparata! :friend:

Anche tu ci hai provato... ritenta la prossima volta sarai più fortunato. :D

ahahahahahahahahahahaha:D

jok3r87
22-05-2010, 18:17
Anche tu ci hai provato... ritenta la prossima volta sarai più fortunato. :D

:mbe:

Io ho spiegato perché non serve tu sapresti spiegare a cosa può servire ? Avvi un gioco e stai li a girare il potenziometro poi chiudi e di nuovo li ad abbassare i giri della ventola ?! Comodo... :O

p.s. ovviamente sono domande retoriche, da te non mi aspetto una risposta utile ma l'ennesimo flame :D

traskot
22-05-2010, 20:19
No hai ragione, è molto + comodo dover regolare via software le ventole... oppure peggio ancora, tenerle sempre al max. :asd:

Ma poi scusa... che attacchi a fare me? Prima intervieni parlando di prodotto "vecchio" chiaramente con l'intento di flammare visto che i rheobus, qui, tutti li possediamo e li utilizziamo (con maggiore o minore soddisfazione a seconda del modello etc.) e sopratutto... io e Jedi siamo possessori del Lamptron FC-5 in questione... che dall'alto della tua conoscenza hai giudicato "vecchio" senza addurre nessuna motivazione o argomentazione per questo tuo aggettivo utilizzato...

... ma ora dimmi, cosa ci sarebbe di + comodo, di + potente e di + "nuovo" (x usare un aggettivo all'antipodo di quello usato da te) del Lamptron FC-5 e in generale dei rheobus.

Siamo tutti qui ad ascoltare...

L' FC-6 o la nuova rev del 5 :stordita: ;) scherzo ovviamente

TigerTank
22-05-2010, 21:35
Io ho uno scythe kaze server e il Lamptron FC5.
Nel kaze server hanno aggiunto dei dissipatori perchè le versioni precedenti si bruciavano come niente, mentre il lamptron FC5 è davvero ottimo e solido. L'unico difetto è che il display ha troppo effetto "ghosting"(manco il kaze server è una meraviglia in tal senso...) e quindi a parte rosso e azzurro gli altri colori sono quasi inutilizzabili. Sulle versioni FC5 rev.2 (30W) e FC6 (20W) dovrebbero risolvere questo problema e proporre pannelli più leggibili.

davido
22-05-2010, 21:43
Io ho il T balancer bigng che regola la velocita' delle ventole in base alla temp. del liquido:cool:

I soliti sospetti
23-05-2010, 09:33
Io ho uno scythe kaze server e il Lamptron FC5.
Nel kaze server hanno aggiunto dei dissipatori perchè le versioni precedenti si bruciavano come niente, mentre il lamptron FC5 è davvero ottimo e solido. L'unico difetto è che il display ha troppo effetto "ghosting"(manco il kaze server è una meraviglia in tal senso...) e quindi a parte rosso e azzurro gli altri colori sono quasi inutilizzabili. Sulle versioni FC5 rev.2 (30W) e FC6 (20W) dovrebbero risolvere questo problema e proporre pannelli più leggibili.

Come ti trovi con il Phobya 360?
Io al momento sono con quel rad quasi in passivo e mi sembra molto prestante.
Volevo chiederti che fan ci hai messo alla fine e se pensi che 3 NB Blacksilentpro da 900rpm, 11db e 40cfm circa, possono andare bene o se devo andare su quelle da 1400rpm, 57cfm ma 20db.

Cmq questo é il mio sistema che devo ancora rifinire...


http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100522125824_DSCN2440copia.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100522125824_DSCN2440copia.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100522130334_DSCN2441copia.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100522130334_DSCN2441copia.jpg)

TigerTank
23-05-2010, 11:12
Come ti trovi con il Phobya 360?
Io al momento sono con quel rad quasi in passivo e mi sembra molto prestante.
Volevo chiederti che fan ci hai messo alla fine e se pensi che 3 NB Blacksilentpro da 900rpm, 11db e 40cfm circa, possono andare bene o se devo andare su quelle da 1400rpm, 57cfm ma 20db.

Cmq questo é il mio sistema che devo ancora rifinire...



Complimenti, una bellissima integrazione pulita e full-black ;)
Il phobya non l'ho ancora montato perchè da quando ho spostato tutto nel Corsair stò ancora ad aria, in attesa che mi arrivi una UD7 la settimana prossima. Mi sembra un ottimo radiatore...l'unico difetto è che la vernice mi sembra deboluccia ma questo credo sia comune anche agli altri radiatori.

Come ventole io finora ho usato 3 minebea da 38mm sul precedente thermochill, ottime in potenza ma troppo rumorose. Stavolta ho scelto una soluzione silenziosa per cui oltre alle noiseblocker PK3 da 14cm per il case, ho scelto 3 PL2 da 12cm che monterò sul rad.

I soliti sospetti
23-05-2010, 12:53
Complimenti, una bellissima integrazione pulita e full-black ;)
Il phobya non l'ho ancora montato perchè da quando ho spostato tutto nel Corsair stò ancora ad aria, in attesa che mi arrivi una UD7 la settimana prossima. Mi sembra un ottimo radiatore...l'unico difetto è che la vernice mi sembra deboluccia ma questo credo sia comune anche agli altri radiatori.

Come ventole io finora ho usato 3 minebea da 38mm sul precedente thermochill, ottime in potenza ma troppo rumorose, per cui stavolta ho scelto una soluzione silenziosa per cui oltre alle noiseblocker PK3 da 14cm per il case, ho scelto 3 PL2 da 12cm che monterò sul rad.
Intanto grazie per i complimenti!:)
Io infatti ho sul tetto 2 NB PK3 da 140 downvoltate a 5v in estrazione... una posteriore PL2 da 120 da 1400rpm a 12v ma silenziosissima e volevo montare sul rad le stesse solo che mi chiedevo se prendere quelle da 900rpm che sono inudibili ma sviluppano 40cfm contro i 57 di quelle da 1400rpm... tu quali prendi di PL2?

Per il rad ti dico che il nero opaco della vernice é vero che é un tantino delicato ma molto bello e del resto le vernici nere opache senza trasparente sono così.:)

TigerTank
23-05-2010, 13:21
Intanto grazie per i complimenti!:)
Io infatti ho sul tetto 2 NB PK3 da 140 downvoltate a 5v in estrazione... una posteriore PL2 da 120 da 1400rpm a 12v ma silenziosissima e volevo montare sul rad le stesse solo che mi chiedevo se prendere quelle da 900rpm che sono inudibili ma sviluppano 40cfm contro i 57 di quelle da 1400rpm... tu quali prendi di PL2?

Per il rad ti dico che il nero opaco della vernice é vero che é un tantino delicato ma molto bello e del resto le vernici nere opache senza trasparente sono così.:)

PL2 sono da 1400, io le piazzerò tutte su un solo canale del Lamptron FC5 ;)
Quelle da 900 sono le PL1.

I soliti sospetti
23-05-2010, 16:35
PL2 sono da 1400, io le piazzerò tutte su un solo canale del Lamptron FC5 ;)
Quelle da 900 sono le PL1.

Credo che la cosa che le differenzi le PL1 dalle PL2 sono solo gli rpm ed i conseguenti db/cfm.
Cmq... non credi siano troppo rumorose le 3 PL2 ragionando che le si tengono a 12v?

TigerTank
23-05-2010, 16:52
Credo che la cosa che le differenzi le PL1 dalle PL2 sono solo gli rpm ed i conseguenti db/cfm.
Cmq... non credi siano troppo rumorose le 3 PL2 ragionando che le si tengono a 12v?

perchè 12V? mai sentito parlare di rheobus? ;)
Io le terro sui 900 giri e le tirerò a 1400 in caso di stress test in overclock.
Ciao!

I soliti sospetti
23-05-2010, 17:05
perchè 12V? mai sentito parlare di rheobus? ;)
Io le terro sui 900 giri e le tirerò a 1400 in caso di stress test in overclock.
Ciao!

:D ... qualche volta...:D
No dai... non mi frega di un controller anche perché dovrei usare uno senza manopoline dato che sul mio case non ci sta spazio quando si chiude il pannello e di fare montaggi strani all'interno non mi va...

Fabreeze
23-05-2010, 19:08
ragazzi ho finalmente deciso come ampliare l'impanto..
Innanzitutto cambierò case con un Haf 932 dopo di che passo tutto a liquido.

Avevo pensato a 2 loop separati, vi illustro come così potete darmi qualche consiglio o suggerimento.

Come pompe userei una laing da 420 che già possiedo e una da 600 che acquisterò a breve; montate su una vaschetta xspc doppia pompa che occuperà 2 bay da 5.25.

Il primo loop sarebbe: pompa600>sb>nb>cpu>mosfet>Phobya g Changer 360> vaschetta.

Il secondo: pompa 420>Rad 120>gpu(gtx 480 full cover) >rad240>vaschetta

Secondo voi va bene la suddivisione dei wb?

traskot
23-05-2010, 19:42
:D ... qualche volta...:D
No dai... non mi frega di un controller anche perché dovrei usare uno senza manopoline dato che sul mio case non ci sta spazio quando si chiude il pannello e di fare montaggi strani all'interno non mi va...

Ho visto anche montaggi interni di rheobus (mettendolo al contrario di come si monterebbe usualmente e sono venute fuori cose carine!

ragazzi ho finalmente deciso come ampliare l'impanto..
Innanzitutto cambierò case con un Haf 932 dopo di che passo tutto a liquido.

Avevo pensato a 2 loop separati, vi illustro come così potete darmi qualche consiglio o suggerimento.

Come pompe userei una laing da 420 che già possiedo e una da 600 che acquisterò a breve; montate su una vaschetta xspc doppia pompa che occuperà 2 bay da 5.25.

Il primo loop sarebbe: pompa600>sb>nb>cpu>mosfet>Phobya g Changer 360> vaschetta.

Il secondo: pompa 420>Rad 120>gpu(gtx 480 full cover) >rad240>vaschetta

Secondo voi va bene la suddivisione dei wb?

Secondo me si, l'essenziale è dividere cpu e gpu, il resto è secondario visto quanto andranno a scaldare sb e mosfet, il nb qualcosa di più ma non molto rilevante!

Fabreeze
23-05-2010, 20:58
Grazie traskot..

Appena sarà pronto posterò qualche foto..anzi forse anche durante la realizzazione :P

Matalf
23-05-2010, 23:24
Quoto perfettamente, ma io non mi riferivo ai condensatori e alle induttanze:rolleyes:



Io mi riferivo a transistor (non si chiamo "stabilizzatori"...)!!

E' il transistor che fornisce la potenza!! Se il carico supera la potenza che può fornire il transistor, esso si brucia.
Per verificare la bontà della potenza fornita dal regolatore, volevo controllare la corrente massima sul datasheet dei transistor...

NB. i transistor sono di silicio e non arruginiscono!!:muro:

essnedoci scritto Dx ipotizzo si tratti di stabilizzatori di tensione, molto comodi da utilizzare affiancandoli a semplici potenziometri per gestire la modifica della tensione, comunquese vuoi esserne certo prendi il codice stampato sopra e mettilo qui:

http://www.alldatasheet.com/


P.s: per l'arruginitura mi riferivo alla lamella dissipante.

CMQ per aumentare la potenza sopportabile da quegli integrati dovrebbe bastare comprargli dei dissipatorini ;)



dai, ci hai provato a fare la sparata! :friend:

Visto che si parla di sostituirli pensavo fossero bruciati :asd:
( infatti il PBC è danneggiato :eek:)

lord_orione
24-05-2010, 00:09
essnedoci scritto Dx ipotizzo si tratti di stabilizzatori di tensione, molto comodi da utilizzare affiancandoli a semplici potenziometri per gestire la modifica della tensione,

Scusa, ma come fai ad ipotizzare eccetera eccetera??? Ma dove lo leggi "Dx"???:confused:

E' una pagina intera che si discute sul fatto che hanno cancellato la sigla dei transistor, e mi vieni a dire a:

comunquese vuoi esserne certo prendi il codice stampato sopra e mettilo qui:

http://www.alldatasheet.com/


C'ero già arrivato io!! E infatti si ragionava proprio di quello... rileggiti l'ultima pagina;)

P.s: per l'arruginitura mi riferivo alla lamella dissipante.

Ma sei fissato co sta ruggine!! Ma dove la vedi??? I transistor non arrugiscono!! lo vuoi capì???:muro: :muro: :muro:

CMQ per aumentare la potenza sopportabile da quegli integrati dovrebbe bastare comprargli dei dissipatorini ;)

Ma và??????:mbe:

Visto che si parla di sostituirli pensavo fossero bruciati :asd:
( infatti il PBC è danneggiato :eek:)


Ma chi ha parlato di sostituirli???:confused: rileggiti le ultime uno/due pagine che è meglio:doh:

riokbauto
24-05-2010, 06:52
Ho fatto una modifica al mio impianto inserendo quei due rubinetti
nel lato dell'ingresso liquido alla pompa e non sul lato uscita liquido
ieri sera vado ad accendere ma ad un certo punto la pompa sembra non riuscire a girare come se qualcosa impedisse....

Potrebbe essere l'ultimo rubinetto in fondo o mi conviene togliere i rubinetti da quella posizione ?

pompa mcp655

http://img254.imageshack.us/img254/2412/immagine3l.jpg (http://img254.imageshack.us/i/immagine3l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ho scoperto l'arcano problema.
Non erano i rubinetti
nemmeno la pompa
ho fatto anche un video poi lo posterò

Avevo aperto il k7 per la pulizia ma ho montato la parte in rame con i solchi paralleli ai solchi del coperchio percui il liquido non poteva proprio fluire
avevo creato un TAPPO.

Che c. . . . . n e e pensare che ho dovuto smontare anche l'eclipse...

Comunque ieri ho dato finalmente vita al nuovo sistema ( in firma )
ovviamente altro problema che non posterò qui.
Ho artefatti sullo shcermo, quindi probabile problema alla scheda video
oppure avrò montato male il wb sulla gpu...
mah! Vedremo!

paperotto81
24-05-2010, 09:09
Ho scoperto l'arcano problema.
Non erano i rubinetti
nemmeno la pompa
ho fatto anche un video poi lo posterò

Avevo aperto il k7 per la pulizia ma ho montato la parte in rame con i solchi paralleli ai solchi del coperchio percui il liquido non poteva proprio fluire
avevo creato un TAPPO.

Che c. . . . . n e e pensare che ho dovuto smontare anche l'eclipse...

Comunque ieri ho dato finalmente vita al nuovo sistema ( in firma )
ovviamente altro problema che non posterò qui.
Ho artefatti sullo shcermo, quindi probabile problema alla scheda video
oppure avrò montato male il wb sulla gpu...
mah! Vedremo!

Ecco bene :)
Mi sembrava strano che il problema fossero i rubinetti ;)
Dai dai ora aspettiamo qualche foto :sofico:

riokbauto
24-05-2010, 09:16
Ecco bene :)
Mi sembrava strano che il problema fossero i rubinetti ;)
Dai dai ora aspettiamo qualche foto :sofico:

Invierò due video dove si evince la differenza di flusso della mcp655 + top e5dk

tra sistema a pieno carico con i wb + rad

e senza wb solo 1.5 mt di tubo.

Ad occhio la pressione è diminuita solo di 1/3....


ps.appena sistemo il problema schedozza video....

I soliti sospetti
24-05-2010, 09:46
Invierò due video dove si evince la differenza di flusso della mcp655 + top e5dk

tra sistema a pieno carico con i wb + rad

e senza wb solo 1.5 mt di tubo.

Ad occhio la pressione è diminuita solo di 1/3....


ps.appena sistemo il problema schedozza video....

Per curiosita'... che scheda video stai liquidando?

riokbauto
24-05-2010, 09:49
Per curiosita'... che scheda video stai liquidando?

quella in firma...

TigerTank
24-05-2010, 09:51
Invierò due video dove si evince la differenza di flusso della mcp655 + top e5dk

tra sistema a pieno carico con i wb + rad

e senza wb solo 1.5 mt di tubo.

Ad occhio la pressione è diminuita solo di 1/3....


ps.appena sistemo il problema schedozza video....

Ciao Riok, anch'io uso una 655 + top EK....e devo dire...per fortuna!!!!
Grazie al fatto che il top ha anche un'uscita sul frontale posso mettere la pompa di fianco all'alimentatore altrimenti non ci sarebbe stata :D

riokbauto
24-05-2010, 10:04
Ciao Riok, anch'io uso una 655 + top EK....e devo dire...per fortuna!!!!
Grazie al fatto che il top ha anche un'uscita sul frontale posso mettere la pompa di fianco all'alimentatore altrimenti non ci sarebbe stata :D

infatti io l'ho preso anche x quello
in alternativa si doveve smontare il ventolone e metterlo di sopra
ma faceva veramente schifo in un case così....

I soliti sospetti
24-05-2010, 10:11
quella in firma...

Hai ragione...:D

G-UNIT91
24-05-2010, 11:37
mi si è fritta un Ultra kaze del rad!:cry:

vedevo io che avevo +10C° in full! :muro: :muro: :muro:

Simonxp
24-05-2010, 11:58
Ciao Riok, anch'io uso una 655 + top EK....e devo dire...per fortuna!!!!
Grazie al fatto che il top ha anche un'uscita sul frontale posso mettere la pompa di fianco all'alimentatore altrimenti non ci sarebbe stata :D

ciao anche io ho una 655, originale pero', con il top ek in cosa guadagni oltre che nella disposizione? volevo comprarlo anche io

TigerTank
24-05-2010, 11:59
infatti io l'ho preso anche x quello
in alternativa si doveve smontare il ventolone e metterlo di sopra
ma faceva veramente schifo in un case così....

Già! ma anche solo al fine del passaggio dei tubi, il raccordo superiore sarebbe stato difficile da utilizzare. Io l'avevo preso per passare ai raccordi+tubi 10/13...e fortunatamente e casualmente il tutto è tornato utile con l'obsidian :D

ciao anche io ho una 655, originale pero', con il top ek in cosa guadagni oltre che nella disposizione? volevo comprarlo anche io

guadagni pochissimo in prestazioni, ma molto in quanto a versatilità e possibilità di usare tutti i portatubo che vuoi ;)

riokbauto
24-05-2010, 12:16
ciao anche io ho una 655, originale pero', con il top ek in cosa guadagni oltre che nella disposizione? volevo comprarlo anche io

ti conviene alla stragrande.

1.puoi utilizzare tutti i raccordi che vuoi
2.versatilità nella disposizione dei tubi
3.aspetto moooooolto + coooool e mooolto +compatto
4.guadagno anche se lieve in prestazioni
5.fa ancora meno rumore la pompa secondo me....

prendilo e vedrai... sul sito dell'ek se non erro costa di meno....

lord_orione
24-05-2010, 17:20
Ragazzi, ho bisogno di VOI!!!


domanda:
Il k7 è compatibile con le ultime vga?????

dove posso trovare una lista con tutte le vga compatibili???



ILLUMINATEMI!!!:D

Fabreeze
24-05-2010, 17:43
"L' Ybris K7 si presenta come uno dei waterblock con la più grande compatibilità sulle schede grafiche in commercio:
-ATI, serie 1800/1900/1950/HD3850/HD3870
-Nvidia, serie 7800/7900/7950/8800 (escluse le versioni X2)
E non necessita di staffaggio particolare, in quanto la stessa base funge da staffa"

Fonte: hw project

korro
24-05-2010, 18:00
salve a tutti... sto ancora ragionando sulle future modifiche al mio impianto... visto che molto probabilmente metterò 2 laing volevo sapere se esistono vaschette per 2 slot da 5,25 che facciano da top per le 2 laing in serie... la cosa più simile che ho trovato per adesso è la vaschetta xspc per 2 loop separati (http://www.xspc.biz/ddcdualbayrestwo.php), che ho visto anche montata con l'uscita della prima pompa che entra nella vaschetta della seconda, ma non mi piace molto come soluzione...

riokbauto
24-05-2010, 18:04
Ragazzi, ho bisogno di VOI!!!


domanda:
Il k7 è compatibile con le ultime vga?????

dove posso trovare una lista con tutte le vga compatibili???



ILLUMINATEMI!!!:D

"L' Ybris K7 si presenta come uno dei waterblock con la più grande compatibilità sulle schede grafiche in commercio:
-ATI, serie 1800/1900/1950/HD3850/HD3870
-Nvidia, serie 7800/7900/7950/8800 (escluse le versioni X2)
E non necessita di staffaggio particolare, in quanto la stessa base funge da staffa"

Fonte: hw project

se poi gli aggiungi la base YC sempre ybris lo puoi adattare anche alla gtx 260

lord_orione
24-05-2010, 18:06
"L' Ybris K7 si presenta come uno dei waterblock con la più grande compatibilità sulle schede grafiche in commercio:
-ATI, serie 1800/1900/1950/HD3850/HD3870
-Nvidia, serie 7800/7900/7950/8800 (escluse le versioni X2)
E non necessita di staffaggio particolare, in quanto la stessa base funge da staffa"

Fonte: hw project

la mia domanda si riferiva in particolare se è compatibile con le ultime VGA!! gtx400, gtx200, serie 4000, serie 5000:rolleyes:


se poi gli aggiungi la base YC sempre ybris lo puoi adattare anche alla gtx 260

scusa l'ignoranza, cosè la base YC??

riokbauto
24-05-2010, 18:15
la mia domanda si riferiva in particolare se è compatibile con le ultime VGA!! gtx400, gtx200, serie 4000, serie 5000:rolleyes:




scusa l'ignoranza, cosè la base YC??

vedi qui (http://www.ybris-cooling.it/heat-sink-yc48704890-black-p-1325.html?cPath=147)

anche se non è specificato io l'ho montata sulla gtx 260 dietro aiuto del moderatore del forum pctuner

lord_orione
24-05-2010, 18:20
vedi qui (http://www.ybris-cooling.it/heat-sink-yc48704890-black-p-1325.html?cPath=147)

anche se non è specificato io l'ho montata sulla gtx 260 dietro aiuto del moderatore del forum pctuner

ma quello non è il dissipatore passivo per le memorie??

ma se ad esempio non sono interessato ad utilizzare quel tipo dissipatore (perchè non voglio spendere altri soldi), mi serve per forza per poter montare il wb??

J3DI
24-05-2010, 18:34
ma quello non è il dissipatore passivo per le memorie??

ma se ad esempio non sono interessato ad utilizzare quel tipo dissipatore (perchè non voglio spendere altri soldi), mi serve per forza per poter montare il wb??

No, ma moduli vrm e chip ram li devi comunque raffreddare in qualche modo.

Dry Patrick
24-05-2010, 20:11
Salve a tutti, non vorrei postare nella sezione sbagliata, comunque come da titolo vorrei chiedervi un consiglio per creare un sistema a liquido...
Avrei bisogno di tutto l' occorrente, rompa, radiatore, waterblock per CPU, VGA, e Scheda madre. L'hardware che utilizzaro' sara:

AMD Phenom II 955 BE
Asus Crosshair IV Formula
ATI HD5870

Il Tutto montato o in un CM 690 II Advanced, o in un HAF 922, o un case consigliato da voi, ho visto su uno shop on line una grande varietà di case, magari c'è qualcosa di più adatto al liquido... Tenendo presente che non mi interessa dell' estetica dei componenti, ma solo della loro funzionalità ed efficenza, cosa mi consigliate? Grazie a tutti!! :)

hotak
24-05-2010, 20:47
ho assemblato oggi la prima parte del mio impianto, solo che, mancandomi due raccordi, li ho comprati al ferramenta e questi perdono dalla filettatura... comq potrei fare considerando che fino a fine mese non avrò i soldi per ordinarli online?

traskot
24-05-2010, 20:54
ho assemblato oggi la prima parte del mio impianto, solo che, mancandomi due raccordi, li ho comprati al ferramenta e questi perdono dalla filettatura... comq potrei fare considerando che fino a fine mese non avrò i soldi per ordinarli online?

Hanno Oring? Provato a mettere un Oring? Se non hanno l'apposita sede metti comunque un Oring e vedi se risolvi!

hotak
24-05-2010, 20:57
Hanno Oring? Provato a mettere un Oring? Se non hanno l'apposita sede metti comunque un Oring e vedi se risolvi!

non hanno o-ring o predisposizioni per esso, comunque domani allora passo al ferramenta e vedo se ne hanno di quella dimensione... avevo provato molto artigianalmente con spago e poi scotch ma ovviamente non ho risolto

J3DI
24-05-2010, 21:11
Salve a tutti, non vorrei postare nella sezione sbagliata, comunque come da titolo vorrei chiedervi un consiglio per creare un sistema a liquido...
Avrei bisogno di tutto l' occorrente, rompa, radiatore, waterblock per CPU, VGA, e Scheda madre. L'hardware che utilizzaro' sara:

AMD Phenom II 955 BE
Asus Crosshair IV Formula
ATI HD5870

Il Tutto montato o in un CM 690 II Advanced, o in un HAF 922, o un case consigliato da voi, ho visto su uno shop on line una grande varietà di case, magari c'è qualcosa di più adatto al liquido... Tenendo presente che non mi interessa dell' estetica dei componenti, ma solo della loro funzionalità ed efficenza, cosa mi consigliate? Grazie a tutti!! :)

Budget?
Quanto pensi di overclokkare?
Sei proprio sicuro che la mobo necessiti di raffreddamento a liquido? Il più delle volte una buona ventola messa al punto giusto risolve molti più problemi di quanti ne crei far entrare i blocks della mobo nel loop.

lord_orione
24-05-2010, 21:42
non hanno o-ring o predisposizioni per esso, comunque domani allora passo al ferramenta e vedo se ne hanno di quella dimensione... avevo provato molto artigianalmente con spago e poi scotch ma ovviamente non ho risolto

Non c'è bisogno necessariamente dell'oring come tutti siamo abituati a pensare!!:muro:

Scusami, gli idraulici cosa usano per unire raccordi, giunti, barilotti, doppie viti, tubi, eccc....????...usano il teflon!!!!

Vai in un ferramenta o negozio di idraulica e compra un rocchetto di teflon!! il prezzo da me si aggira sui 30-50 centesimi... e c'è ne fai di raccordi!

Gli devi dare 5-7 giri di teflon belli stretti in senso contrario di come avviti e vai tranquillo;)

lord_orione
24-05-2010, 21:44
No, ma moduli vrm e chip ram li devi comunque raffreddare in qualche modo.

Si ma io non voglio spendere tutti quei soldi per il solo uso di poter adattare il k7 a una gtx260...:(

Credo che ci sarà un altro modo per adattare il k7 a una gtx260 senza necessariamente acquistare un full cover passivo...:(

Dry Patrick
24-05-2010, 21:58
Budget?
Quanto pensi di overclokkare?
Sei proprio sicuro che la mobo necessiti di raffreddamento a liquido? Il più delle volte una buona ventola messa al punto giusto risolve molti più problemi di quanti ne crei far entrare i blocks della mobo nel loop.

Una volta che raffreddo CPU e VGA, fatto 30 faccio 31... Poi dovrei tenerla per molto tempo vista la longevita del socket... Come overclock vorrei passare i 4 Ghz e comunque essere tranquillo che nulla si danneggi anche per frequenze più basse... Per il budget 300 € tra case e impianto, se serve di più comunque terrei la cosa in considerazione...

J3DI
24-05-2010, 23:36
Si ma io non voglio spendere tutti quei soldi per il solo uso di poter adattare il k7 a una gtx260...:(

Credo che ci sarà un altro modo per adattare il k7 a una gtx260 senza necessariamente acquistare un full cover passivo...:(

Si, puoi apporre dei dissini passivi su tutti i componenti e poi ventilare adeguatamente.

J3DI
24-05-2010, 23:51
Una volta che raffreddo CPU e VGA, fatto 30 faccio 31... Poi dovrei tenerla per molto tempo vista la longevita del socket... Come overclock vorrei passare i 4 Ghz e comunque essere tranquillo che nulla si danneggi anche per frequenze più basse... Per il budget 300 € tra case e impianto, se serve di più comunque terrei la cosa in considerazione...

Dubito che con 300€ riusciresti a mettere insieme un kit importante se devi farci stare dentro anche il case.
Diventa un esercizio di stile riuscire a liquidare cpu+vga, figuriamoci la mobo.
E poi trattandosi del tuo primo impianto non andrei a complicarmi troppo la vita con un loop complesso che coinvolga anche la mb.
Oltretutto i P55 non è che scaldino stò granchè.
Io inizierei solo con la cpu, investendo però già in un rad performante per aggiungere, in seguito, anche la vga senza problemi:

- wb cpu: Ybris Black Sun
- rad: Phobya 360 + Noiseblocker XL2 e convogliatore
- pompa: Phobya 400
- tubo Primochill 13/10 con raccordi a compressione

Siamo già sui 270 e manca ancora la vga.

riokbauto
25-05-2010, 08:00
Ho scoperto l'arcano problema.
Non erano i rubinetti
nemmeno la pompa
ho fatto anche un video poi lo posterò

Avevo aperto il k7 per la pulizia ma ho montato la parte in rame con i solchi paralleli ai solchi del coperchio percui il liquido non poteva proprio fluire
avevo creato un TAPPO.

Che c. . . . . n e e pensare che ho dovuto smontare anche l'eclipse...

Comunque ieri ho dato finalmente vita al nuovo sistema ( in firma )
ovviamente altro problema che non posterò qui.
Ho artefatti sullo shcermo, quindi probabile problema alla scheda video
oppure avrò montato male il wb sulla gpu...
mah! Vedremo!

ho smontato la vga dal k7 e ho smontato anche il dissi passivo YC
ho scoperto di aver stretto troppo le viti del wb e non avendo messo i dadi
di protezione sotto... Le stesse viti sono andate a insolcarsi lievemente sulle
piste di rame che collegano il processore con la scheda..
Ieri sera ho ripulito tutta la scheda con acetone
e l'ho spruzzata con un liquido che pulisce i contatti elettrici.
:mc: Stasera rimonto tutto e se dovesse per miracolo funzionare allora ok
altrimenti la vado a seppellire.
Sarebbe la mia prima scheda che ho rotto con le mie mani....

:doh: :incazzed: :cry: :mad: porca miseria

oclla
25-05-2010, 08:19
Io grazie al liquido ne ho bruciate 3..

I soliti sospetti
25-05-2010, 08:38
ho smontato la vga dal k7 e ho smontato anche il dissi passivo YC
ho scoperto di aver stretto troppo le viti del wb e non avendo messo i dadi
di protezione sotto... Le stesse viti sono andate a insolcarsi lievemente sulle
piste di rame che collegano il processore con la scheda..
Ieri sera ho ripulito tutta la scheda con acetone
e l'ho spruzzata con un liquido che pulisce i contatti elettrici.
:mc: Stasera rimonto tutto e se dovesse per miracolo funzionare allora ok
altrimenti la vado a seppellire.
Sarebbe la mia prima scheda che ho rotto con le mie mani....

:doh: :incazzed: :cry: :mad: porca miseria

Questo é uno dei motivi che mi fa esitare a metterci le mani... mi dispiace se non ti funziona più.:(

Dry Patrick
25-05-2010, 09:36
Dubito che con 300€ riusciresti a mettere insieme un kit importante se devi farci stare dentro anche il case.
Diventa un esercizio di stile riuscire a liquidare cpu+vga, figuriamoci la mobo.
E poi trattandosi del tuo primo impianto non andrei a complicarmi troppo la vita con un loop complesso che coinvolga anche la mb.
Oltretutto i P55 non è che scaldino stò granchè.
Io inizierei solo con la cpu, investendo però già in un rad performante per aggiungere, in seguito, anche la vga senza problemi:

- wb cpu: Ybris Black Sun
- rad: Phobya 360 + Noiseblocker XL2 e convogliatore
- pompa: Phobya 400
- tubo Primochill 13/10 con raccordi a compressione

Siamo già sui 270 e manca ancora la vga.

Ho fatto un preventivosul sito della EK(Ho letto che sono i migliori Waterblock) e mi viene cosi:



EK-Supreme LT AMD - Nickel

€ 39.95
Magicool Xtreme III (360)

€ 53.94
3 x NB Blacksilent XL2 rev.3 120mm

€ 35.96
TUBE Masterkleer 12,7/9,5 CLEAR

€ 3.00
6 x 10/13mm Screw On Fitting G1/4

€ 15.77


Grand Total € 148.62

Secondo voi comesarebbe un kit del genere?

lord_orione
25-05-2010, 09:37
ho smontato la vga dal k7 e ho smontato anche il dissi passivo YC
ho scoperto di aver stretto troppo le viti del wb e non avendo messo i dadi
di protezione sotto... Le stesse viti sono andate a insolcarsi lievemente sulle
piste di rame che collegano il processore con la scheda..
Ieri sera ho ripulito tutta la scheda con acetone
e l'ho spruzzata con un liquido che pulisce i contatti elettrici.
:mc: Stasera rimonto tutto e se dovesse per miracolo funzionare allora ok
altrimenti la vado a seppellire.
Sarebbe la mia prima scheda che ho rotto con le mie mani....

:doh: :incazzed: :cry: :mad: porca miseria

aspetta aspetta... non ti abbattere!! Non è detto che sia da buttare!!

Mi fai vedere il danno?? :)

riokbauto
25-05-2010, 09:48
aspetta aspetta... non ti abbattere!! Non è detto che sia da buttare!!

Mi fai vedere il danno?? :)

GRAZIEEEE

se ti intendi di circuiti stampati ti faccio una macro foto stasera...

ho visto su un forum che a volte c'è un modo di riparare le piste in rame delle schede video o madri etc.


cmq devo ancora testare la scheda stasera ma in ogni caso le foto le faccio..


grazie ancora....

lord_orione
25-05-2010, 10:01
GRAZIEEEE

se ti intendi di circuiti stampati ti faccio una macro foto stasera...

ho visto su un forum che a volte c'è un modo di riparare le piste in rame delle schede video o madri etc.


cmq devo ancora testare la scheda stasera ma in ogni caso le foto le faccio..


grazie ancora....

Aspetta, non testarla subito... non si sà mai dovresti combinare dei casini!!

Bravo, fammi delle foto macro... appunto perchè credo che si possa riparare!!:)

Ma grazie di che:confused:
Buona giornata;)

riokbauto
25-05-2010, 11:59
Come hai fatto a dimenticarti dei dadi?

Certo che come inizio non è consigliabile il montaggio di una piastra passiva ybris + wb gpu-only; il montaggio può risultare molto complicato... ricordo che in passato parecchi utenti bruciarono le 5850\70 e gtx280 abbinate alla piastra passiva ybris e a un wb tipo ACS-G.

Per le prime integrazioni conviene utilizzare dei full-cover, che come montaggio sono davvero molto + semplici da installare... rispetto alla soluzione scelta da riokabuto.

Mi stai dando del nubbio ma ti perdono.
Veramente questa è l'ennesima integrazione che faccio dai tempi in cui smontavo e rimontavo il commodore 64 e le sue cartridges...


Quando ho montato l'yc 1 anno fa i controdadi li avevo messi ma poi per la fretta di montare tutto ( è qui ho fatto 1 cazzata xchè ho avuto fretta )
non li avevo messi più ma sapevo che dovevo lasciare una certa distanza.

Quest'ultima volta non mi ricordavo proprio di sti controdadi e quando ho smontato e rimontato ho stretto 1 pò troppo e poi.....
... porca miseri mi sono detto ma qui ci andavano i dadi.....
... il resto lo sapete.

J3DI
25-05-2010, 12:12
Ho fatto un preventivosul sito della EK(Ho letto che sono i migliori Waterblock) e mi viene cosi:



EK-Supreme LT AMD - Nickel

€ 39.95
Magicool Xtreme III (360)

€ 53.94
3 x NB Blacksilent XL2 rev.3 120mm

€ 35.96
TUBE Masterkleer 12,7/9,5 CLEAR

€ 3.00
6 x 10/13mm Screw On Fitting G1/4

€ 15.77


Grand Total € 148.62

Secondo voi comesarebbe un kit del genere?

Molto bene. Però mancano la pompa e la vaschetta ( e altri 2 raccordi ).
Di tubo poi prendine 3-4 mt. le prime volte capita di sbagliare e ne consumi parecchio.

riokbauto
25-05-2010, 12:16
Aspetta, non testarla subito... non si sà mai dovresti combinare dei casini!!

Bravo, fammi delle foto macro... appunto perchè credo che si possa riparare!!:)

Ma grazie di che:confused:
Buona giornata;)

il problema e che la avevo già montata prima e vedendo artefatti a schermo
ho pensato che ci fosse qualche problema alla scheda e da li....
ho scoperto il disastro....

però potevano essere le viti che toccando le piste davano fastdio.

paperotto81
25-05-2010, 12:31
BTW

per chi segue il mio progetto in firma... domani torna la scheda da RMA, sostituita con un esemplare nuovo. Mi hanno appena inviato i documenti di spedizione.

a domani con gli aggiornamenti

Ottimo :)
A domani allora :sofico:

Dry Patrick
25-05-2010, 17:20
Molto bene. Però mancano la pompa e la vaschetta ( e altri 2 raccordi ).
Di tubo poi prendine 3-4 mt. le prime volte capita di sbagliare e ne consumi parecchio.

EK-Supreme LT AMD - Acetal+Nickel € 39.95
8 X 10/13mm Screw On Fitting G1/4 € 21.02
TUBE Masterkleer 13/10mm UV - BLUE Transparent € 4.79
3 X NB Blacksilent XL2 rev.3 120mm € 35.96
EK-DCP 4.0 (12V DC Pump) € 44.95
Magicool Xtreme III (360 € 53.94

Grand Total € 200.61

riokbauto
25-05-2010, 17:22
EK-Supreme LT AMD - Acetal+Nickel € 39.95
8 X 10/13mm Screw On Fitting G1/4 € 21.02
TUBE Masterkleer 13/10mm UV - BLUE Transparent € 4.79
3 X NB Blacksilent XL2 rev.3 120mm € 35.96
EK-DCP 4.0 (12V DC Pump) € 44.95
Magicool Xtreme III (360 € 53.94

Grand Total € 200.61

ottimo direi...

Dry Patrick
25-05-2010, 17:24
Molto bene. Però mancano la pompa e la vaschetta ( e altri 2 raccordi ).
Di tubo poi prendine 3-4 mt. le prime volte capita di sbagliare e ne consumi parecchio.

EK-Supreme LT AMD - Acetal+Nickel € 39.95
8 X 10/13mm Screw On Fitting G1/4 € 21.02
TUBE Masterkleer 13/10mm UV - BLUE Transparent € 4.79
3 X NB Blacksilent XL2 rev.3 120mm € 35.96
EK-DCP 4.0 (12V DC Pump) € 44.95
Magicool Xtreme III (360 € 53.94

Grand Total € 200.61


Quindi così andrebbe bene? La vaschetta con quello che la fanno pagare me la faccio da solo in fibra di carbonio... La pompa è adeguata o per espansioni future servirebbe una più potente? Il tubo non va bene un normale tubo in PVC con raccordi da prendere dal ferramenta? Comq liquido cosa ci metto dentro?


Il WB EK-Supreme HF è qualitativamente differente da quello che ho scelto?

Simonxp
25-05-2010, 17:25
ottimo direi...

manca sempre la vaschetta....

paperotto81
25-05-2010, 17:26
EK-Supreme LT AMD - Acetal+Nickel € 39.95
8 X 10/13mm Screw On Fitting G1/4 € 21.02
TUBE Masterkleer 13/10mm UV - BLUE Transparent € 4.79
3 X NB Blacksilent XL2 rev.3 120mm € 35.96
EK-DCP 4.0 (12V DC Pump) € 44.95
Magicool Xtreme III (360 € 53.94

Grand Total € 200.61


Quindi così andrebbe bene? La vaschetta con quello che la fanno pagare me la faccio da solo in fibra di carbonio... La pompa è adeguata o per espansioni future servirebbe una più potente? Il tubo non va bene un normale tubo in PVC?


Il WB EK-Supreme HF è qualitativamente differente da quello che ho scelto?

Bè...leggendo i vari test fatti, prestazionalmente non c'è paragone, l'HF è di gran lunga migliore.

riokbauto
25-05-2010, 17:27
EK-Supreme LT AMD - Acetal+Nickel € 39.95
8 X 10/13mm Screw On Fitting G1/4 € 21.02
TUBE Masterkleer 13/10mm UV - BLUE Transparent € 4.79
3 X NB Blacksilent XL2 rev.3 120mm € 35.96
EK-DCP 4.0 (12V DC Pump) € 44.95
Magicool Xtreme III (360 € 53.94

Grand Total € 200.61


Quindi così andrebbe bene? La vaschetta con quello che la fanno pagare me la faccio da solo in fibra di carbonio... La pompa è adeguata o per espansioni future servirebbe una più potente? Il tubo non va bene un normale tubo in PVC?
Il WB EK-Supreme HF è qualitativamente differente da quello che ho scelto?

il tubo pvc va bene ma il masterk.... è meglio xchè rimane più brillante nel tempo e ti permette di fare curve + strette.

La pompa non la conosco ha + prevalenza della mcp 655 che è la mia ma ha meno portata.... vedi un pò in giro se trovi dei test o altro...

riokbauto
25-05-2010, 17:28
Bè...leggendo i vari test fatti, prestazionalmente non c'è paragone, l'HF è di gran lunga migliore.

ok può anche essere ma quanti gradi si guadagnano ?

paperotto81
25-05-2010, 17:32
ok può anche essere ma quanti gradi si guadagnano ?

Da alcuni test fatti anche 5-6 e non mi sembrano affatto pochi :)
Poi ripeto, da prove viste in giro sui forum, io l'ho ordinato e stò aspettando che mi arrivi, dopo montato ti saprò dire con più certezza ;)

Dry Patrick
25-05-2010, 17:35
Allora diventa così:

EK-Supreme HF€ 59.94
Magicool Xtreme III (360) € 53.94
EK-DCP 4.0 (12V DC Pump) € 44.95
3 x NB Blacksilent XL2 rev.3 120mm € 35.96
TUBE Masterkleer 13/10mm UV - BLUE Transparent € 4.79 € 4.79
8x 10/13mm Screw On Fitting G1/4 € 2.63 € 21.02


Grand Total € 220.60

Mi sapete consigliare voi una pompa adatta, magari dallo stesso shop di ek-wb? La vaschetta ripeto che me la faccio da solo... 50€ di vaschetta? Ma siamo matti?

lord_orione
25-05-2010, 17:41
sù ragazzi, sto k7 lo prendo o non lo prendo???

E' compatibile con le ultime ati e con le ultime nvidia???

Consigliatemi VOI!!!:D

riokbauto
25-05-2010, 17:51
Io non parlavo di te... non so quante integrazioni hai alle spalle (certo l'affermare che fai integrazioni a liquido dai tempi del commodore è abbastanza astrusa... forse hai scoperto con molto ritardo tale sistema? :D ); e io facevo un discorso in generale rivolgendomi ai molti utenti alle prime armi che si ritrovano con problemi all'hw causati da un montaggio imperfetto di qualche componente.

ad ogni modo... non facciamo drammi per una cattiva interpretazione di una frase. ;)

Figurati !

Anche se mi riferivo al c64
per ricordare il primo pc ( se così possiamo chiamarlo )
con cui ho iniziato a fare lo smanettone....

riokbauto
25-05-2010, 17:53
sù ragazzi, sto k7 lo prendo o non lo prendo???

E' compatibile con le ultime ati e con le ultime nvidia???

Consigliatemi VOI!!!:D

Buttati su altro il k7 ce l'ho anche io e vorrei cambiarlo...

Avresti problemi di compatibilità credo con le schede nuove.
Se proprio vuoi ybris vai di acs che è compatibile con le ultime schedozze...