PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Snowfortrick
06-07-2009, 17:11
ti dice che qualsiasi foro superiore va bene come in e qualsiasi foro inferiore come out,di conseguenza la prima soluzione da te postata non va bene

Fraggerman
06-07-2009, 17:17
le istruzioni sono chiare...
sarebbe interessante provare però... magari con i raccordi dallo stesso lato, il liquido non fa tutto il giro che dovrebbe... oppure non cambia nulla! non hai modo di testarlo?

ps.: se dovesse essere una caxxata, non mi assumo responsabilità :D

sickofitall
06-07-2009, 17:18
ti dice che qualsiasi foro superiore va bene come in e qualsiasi foro inferiore come out,di conseguenza la prima soluzione da te postata non va bene

ottimo, meglio se seguo le istruzioni, non vorrei incasinare tutto col primo impianto che faccio :D

Domani testo perbene se eclipse e vga han perdite, poi passerò a testarlo con i componenti montati ma a pc spento :)


questo qui quindi non ha fatto bene il montaggio http://forum.nexthardware.com/water-cooling/61371-ek-gtx-295-waterblock.html


le istruzioni sono chiare...
sarebbe interessante provare però... magari con i raccordi dallo stesso lato, il liquido non fa tutto il giro che dovrebbe... oppure non cambia nulla! non hai modo di testarlo?

ps.: se dovesse essere una caxxata, non mi assumo responsabilità :D

eee grazie tante :ciapet:

magari poi mi tocca smontare tutto :D

meglio se seguo le istruzioni, anche se in questo modo non posso più chiudere il case :stordita: (non che sia un problema)

Snowfortrick
06-07-2009, 17:22
a quanto pare,date le istruzioni, no. C'è scritto chiaramente sotto il commento della prima figura

Fraggerman
06-07-2009, 17:24
eee grazie tante :ciapet:

magari poi mi tocca smontare tutto :D

meglio se seguo le istruzioni, anche se in questo modo non posso più chiudere il case :stordita: (non che sia un problema)
beh,smontare tutto. solo il raccordo...dipende quanto li vuoi tutti e due dalla stessa parte. Non hai foto del wb aperto?

EDIT: si, è come pensavo. il liquido con i raccordi dallo stesso lato rimane solo da un lato. Difatti quell'utente ha qualche grado di differenza sui 2 core :D

mircocatta
06-07-2009, 17:30
ottimo topic, molto "esauriente" , è uno di quei topic che "più ce n'è e meglio è" ;)

tuttavia mi sono rimasti dei dubbi:
1-è possibile riempire un impianto a liquido SOLO con acqua distillata? o conviene metterci comunque degli additivi all'interno (se si, in che proporzioni? )
2-un impianto a liquido va smontato/svuotato/pulito ogni TOT ore di utilizzo o in cicli di durata fissa (tipo ogni 4 mesi)?

è proprio quest'ultimo motivo che mi fa titubare sull'acquisto di un sistema a liquido, non ho il tempo e sopratutto l'esperienza di sbuotare e mantenere un impianto :cry:

Snowfortrick
06-07-2009, 17:34
ma anche un anno,basta fare attenzione. Hai diverse opportunità per il riempimento,c'è chi usa acqua,paraflu,additivi specifici. Io ho provato solo acqua distillata e additivi e mi sono trovato bene (a parte un caso in cui due raccordi in ferro mi hanno creato il delirio dentro :asd: )

BeLakor
06-07-2009, 17:37
Una domandina semplice semplice :D
Questa è la prima estate per il mio impianto a liquido.
Volevo sapere se era normale che il livello del liquido nella vaschetta fosse sceso.
Non mi sembra di avere perdite nei vari raccordi eppure il liquido piano piano cala...

BeLakor

Fraggerman
06-07-2009, 17:37
ottimo topic, molto "esauriente" , è uno di quei topic che "più ce n'è e meglio è" ;)

tuttavia mi sono rimasti dei dubbi:
1-è possibile riempire un impianto a liquido SOLO con acqua distillata? o conviene metterci comunque degli additivi all'interno (se si, in che proporzioni? )
2-un impianto a liquido va smontato/svuotato/pulito ogni TOT ore di utilizzo o in cicli di durata fissa (tipo ogni 4 mesi)?

è proprio quest'ultimo motivo che mi fa titubare sull'acquisto di un sistema a liquido, non ho il tempo e sopratutto l'esperienza di sbuotare e mantenere un impianto :cry:
si verissimo, i buoni snow&soul hanno fatto una guida eccezionale, devi ringraziare soprattutto loro...
cmq
1)si, possibilissimo. io credo che sia la soluzione più usata in genere. Al max puoi usare degli addivi per colorare o meglio per lubrificare. Le proporzioni dipendono dall'additivo.
2)in teoria si, la manutenzione è importante. Un impianto fatto bene cmq non necessità di così tanta manutenzione. io la faccio ogni 6 mesi circa, facendo le cose con molta calma la pulizia totale non è così impegnativa (anzi, è uno spunto per fare qualche bel lavoretto in più :D)

evileon
06-07-2009, 17:43
ottimo, meglio se seguo le istruzioni, non vorrei incasinare tutto col primo impianto che faccio :D

Domani testo perbene se eclipse e vga han perdite, poi passerò a testarlo con i componenti montati ma a pc spento :)


questo qui quindi non ha fatto bene il montaggio http://forum.nexthardware.com/water-cooling/61371-ek-gtx-295-waterblock.html




eee grazie tante :ciapet:

magari poi mi tocca smontare tutto :D

meglio se seguo le istruzioni, anche se in questo modo non posso più chiudere il case :stordita: (non che sia un problema)

Se leggevi l'ultimo post del thread che hai lincato potevi vedere:
ciao, volevo farti un osservazione, l'entrata del liquido va obbligatoriamente fatto dall'alto e l'uscita dal basso visto che i due buchi superiori (cosi anche quelli sotto) sono comunicanti ed il liquido raffredderebbe solo quella superiore e meno quella inferiore.
L'ho smontato a pezzi ed ho notato sta cosa con occhio

riassumendo dunque:

Errato
http://img197.imageshack.us/img197/6685/fileb.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/fileb.jpg/)

Corretto
http://img197.imageshack.us/img197/2514/filex.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/filex.jpg/)

PS: A quanto pare montare nel modo errato i raccordi fa guadagnare dagli 8 ai 10 gradi

mircocatta
06-07-2009, 18:05
ah dimenticavo una cosa

noto però che nella guida in prima pagina manca l'argomento "condensa", manca perchè è un problema inesistente oppure manca per semplice dimenticanza?

qualcuno sa dirmi qualcosa sull'argomento? è un altro dubbio grosso come un cocomero che ho sugli impianti a liquido :(



in ogni caso, volevo chiedere anche un parere sull'impianto a liquido che dovrei farmi per raffreddare sia cpu sia gpu
SANSO PDH 054 12V
vaschetta Bay Trap
Radiatore Triventola Aircube 360 full copper
Ybris® A.C.S.-G FULL CHROME L.E.
Eclipse Full Chrome + Back Plate
3 shyte slip stream che ho a casa
Tubo Cristal 12/17
Additivo Feser ONE 1 lt colore a scelta
Neoprene a celle chiuse (da mettere solo nella pompa? )

ovviamente tutto da ybris
può andare bene o consigliate altro?

Fraggerman
06-07-2009, 18:12
no no, la condensa non si crea. E' una cosa fisica: finchè non fai nulla di strano, la condensa nel raffreddamento a liquido non esiste,
ok per i componenti, alcuni appunti personali:
-la sanso è troppo per i 2 soli wb. prendi la laing ;)
-le ventole non vanno benissimo. quali sono esattamente? è emerso che le slip stream sui rad non siano il massimo, poi mi pare di ricordare che l'Aircube richieda ventole belle toste.
-neoprene per la pompa per cosa? per insonorizzarla?
-ok per il tubo, forse lo prenderei più piccolo, mooolto più comodo!

evileon
06-07-2009, 18:20
ah dimenticavo una cosa

noto però che nella guida in prima pagina manca l'argomento "condensa", manca perchè è un problema inesistente oppure manca per semplice dimenticanza?

qualcuno sa dirmi qualcosa sull'argomento? è un altro dubbio grosso come un cocomero che ho sugli impianti a liquido :(



in ogni caso, volevo chiedere anche un parere sull'impianto a liquido che dovrei farmi per raffreddare sia cpu sia gpu
SANSO PDH 054 12V
vaschetta Bay Trap
Radiatore Triventola Aircube 360 full copper
Ybris® A.C.S.-G FULL CHROME L.E.
Eclipse Full Chrome + Back Plate
3 shyte slip stream che ho a casa
Tubo Cristal 12/17
Additivo Feser ONE 1 lt colore a scelta
Neoprene a celle chiuse (da mettere solo nella pompa? )

ovviamente tutto da ybris
può andare bene o consigliate altro?

Prendi una laing o swif al posto della sanso son soldi sprecati e poi ti va in cavitazione con solo 2wb, il resto è ok anche se devi levare il neoprene che esce compreso con la pompa e leverei anche l'additivo, và d'acqua demineralizzata e coi soldi risparmiati compri raccordi decenti ;)

PS come vaschetta meglio se prendi quella che si monta direttamente sulla pompa, vedi tutto montato nella mia firma

mircocatta
06-07-2009, 18:23
no no, la condensa non si crea. E' una cosa fisica: finchè non fai nulla di strano, la condensa nel raffreddamento a liquido non esiste,
ok per i componenti, alcuni appunti personali:
-la sanso è troppo per i 2 soli wb. prendi la laing ;)
-le ventole non vanno benissimo. quali sono esattamente? è emerso che le slip stream sui rad non siano il massimo, poi mi pare di ricordare che l'Aircube richieda ventole belle toste.
-neoprene per la pompa per cosa? per insonorizzarla?
-ok per il tubo, forse lo prenderei più piccolo, mooolto più comodo!
per cose strane cosa intendi? :D
-prendevo la sanso perchè che ne so, magari in futuro, mentre pulisco tutto l'impianto, mi prende lo schiribizzo di liquidare anche il chipset o una seconda vga :P
-ho le slip stream più potenti (110cfm), non mi ci trovo tanto male ;)
-leggevo che per evitare condensa nella pompa ci voelsse il neoprene (così è scritto sul sito ybris) e anche per le vibrazioni
-il tubo boh, non ho idea di quale io abba veramente bisogno, ma mi va benissimo trasparente, al massimo ci metto una spirale per UV :D


cmq ho un estremo bisogno di un impianto a liquido, non posso avere un q6600+zerotherm nirvana (uno dei migliori) a 3ghz con 42 gradi in IDLE :rolleyes:

Soulman84
06-07-2009, 18:43
il raffreddamento a liquido mica va sotto la temperatura ambiente...come fa a formarsi la condensa?

Zetiel
06-07-2009, 19:27
sickofitall..è da quando ti sie buttato sul liquido???

sickofitall
06-07-2009, 19:30
sickofitall..è da quando ti sie buttato sul liquido???:ciapet:

Solertes
06-07-2009, 20:22
ho trovato una ventolina .. spero vada + o - bene .. e spero + che altro non frigga l'ali :mc: ...

Cooler Master 120mm Fan R4-L2R-20AC-GP

Io la ho su un monoventola, ha una ottima portata ed è abbastanza silenziosa, per una PSU o ALI imho è anche troppo.

Prendi una laing o swif al posto della sanso son soldi sprecati e poi ti va in cavitazione con solo 2wb................[cut]

E' un circuito in pressione, avrà un NPSH più che sufficente quindi problemi di cavitazione da escludere assolutamente...a meno che non metta l'acqua gassata come liquido di raffreddamento.

evileon
06-07-2009, 21:04
Io la ho su un monoventola, ha una ottima portata ed è abbastanza silenziosa, per una PSU o ALI imho è anche troppo.


E' un circuito in pressione, avrà un NPSH più che sufficente quindi problemi di cavitazione da escludere assolutamente...a meno che non metta l'acqua gassata come liquido di raffreddamento.

Errore mio

Fraggerman
06-07-2009, 21:17
per cose strane cosa intendi? :D
-prendevo la sanso perchè che ne so, magari in futuro, mentre pulisco tutto l'impianto, mi prende lo schiribizzo di liquidare anche il chipset o una seconda vga :P
-ho le slip stream più potenti (110cfm), non mi ci trovo tanto male ;)
-leggevo che per evitare condensa nella pompa ci voelsse il neoprene (così è scritto sul sito ybris) e anche per le vibrazioni
-il tubo boh, non ho idea di quale io abba veramente bisogno, ma mi va benissimo trasparente, al massimo ci metto una spirale per UV :D

per cose strane intendo uso di celle di pelt, acqua freddissima, chiller etc etc.. :D
ok per le ventole allora!
la condensa non si forma da nessuna parte! il neoprene prendilo da mettere sotto la pompa, così da evitare che le vibrazioni si trasmettano al case.
per il tubo il mio è solo un consiglio sulle misure, tanto non cambia nulla prenderlo più piccolo e ti dovresti trovare più comodo ;)

ciao

mircocatta
06-07-2009, 22:03
cavolo, dimenticavo che io non ho spazio ne sopra ne dietro al case... come faccio a piazzarci il radiatore triventola?? :(...

un sistema con due radiatori è possibile farlo? un biventola sotto la vga e un monoventola davanti...
esistono di quelli compatibili con gli slot da 5.25"?

bimbodj
07-07-2009, 01:30
Io la ho su un monoventola, ha una ottima portata ed è abbastanza silenziosa, per una PSU o ALI imho è anche troppo.



E' un circuito in pressione, avrà un NPSH più che sufficente quindi problemi di cavitazione da escludere assolutamente...a meno che non metta l'acqua gassata come liquido di raffreddamento.

anke x un ali da 1300watt che oltre i 58 gradi lo si saluta dopo 1 mese? e che la ventola originaria sputa quasi 200cfm?

sopress
07-07-2009, 07:44
cavolo, dimenticavo che io non ho spazio ne sopra ne dietro al case... come faccio a piazzarci il radiatore triventola?? :(...

un sistema con due radiatori è possibile farlo? un biventola sotto la vga e un monoventola davanti...
esistono di quelli compatibili con gli slot da 5.25"?

Io sul kandalf (uguale all'armor) il radiatore con 2 ventole da 12 lo misi dietro, con una staffa da me realizzata! Se ne hai bisogno posso spedirtela, tanto non la uso più da 2 anni :)

mircocatta
07-07-2009, 07:48
i kit esterni della aqua computer, disponibilisu "drago.it" sono validi? intendo il gruppo radiatore pompa, lo trovo comodo perch non deve stare per forza appoggiato al case, altrimenti devo puntare su radiatori da appoggiare davanti

fireradeon
07-07-2009, 09:32
il neoprene prendilo da mettere sotto la pompa, così da evitare che le vibrazioni si trasmettano al case.
per il tubo il mio è solo un consiglio sulle misure, tanto non cambia nulla prenderlo più piccolo e ti dovresti trovare più comodo ;)

ciao

Io ho il PC su un mobiletto di legno alto 50cm e mi è stato imposto "dall'alto", di mettere un asciugamano (non molto spesso) sopra il mobiletto per evitare che si rigasse, la pompa essendo esterna è proprio appoggiata su questo asciugamano e ha lo stesso effetto del neoprene, vibrazioni ZERO. :D

Solertes
07-07-2009, 09:40
anke x un ali da 1300watt che oltre i 58 gradi lo si saluta dopo 1 mese? e che la ventola originaria sputa quasi 200cfm?

200 CFM??? :eek: E che ventola sarebbe (ovviamente da 12)? E' un modello Pratt&Whitney? :asd:

Considera che la Scythe 120mm Slip Stream SY1225SL12SH a 1900 rpm, che fa un frastuono assurdo ed è una delle migliori 12x12x25 fà al massimo 110 CFM, la Delta AFB1212SHE che è una 12x12x38 (3700 RPM, 53.0 dBA, 12.60 watts, 1.05 amps, Maximum Air Pressure 14.50 mm H²O) fà 151 CFM.....e ancora più casino della scythe.....è forse la Delta AFB1212SHE 120x38mm Rev. C Super High Speed...4100 rpm,55 dBA ma soli 190 CFM.......forse è questa: Delta AFB1212GHE 120x38mm Rev. C Grand High Speed che arriva a 240 CFM ma genera 62 dBA........ossia quando accendi il PC ti metti i tappi nelle orecchie....dimenticavo, consuma da sola circa 30 Watt :asd:

sickofitall
07-07-2009, 09:59
Iniziata fase di test per verificare che non ci siano perdite

per quanto mi consigliate di provare?

http://img17.imageshack.us/img17/3939/02012009101.jpg

BeLakor
07-07-2009, 11:03
Una domandina semplice semplice :D
Questa è la prima estate per il mio impianto a liquido.
Volevo sapere se era normale che il livello del liquido nella vaschetta fosse sceso.
Non mi sembra di avere perdite nei vari raccordi eppure il liquido piano piano cala...

BeLakor

Nessuno? :(
Non riesco a capire come faccia a scendere così il liquido...non dovrebbe esistere condensa, sembra che non abbia perdite, non sono bolle d'aria in quanto sono 6 mesi che ho l'impianto e ormai l'aria è stata "spurgata" per bene...Possibile che evapori davvero??

BeLakor

Fraggerman
07-07-2009, 11:14
Nessuno? :(
Non riesco a capire come faccia a scendere così il liquido...non dovrebbe esistere condensa, sembra che non abbia perdite, non sono bolle d'aria in quanto sono 6 mesi che ho l'impianto e ormai l'aria è stata "spurgata" per bene...Possibile che evapori davvero??

BeLakor
dipende da quanto si è abbassato il livello. Un po' è normalissimo.
Anche a me in sti giorni è calato un po' il livello di h20,ma di poco, sarà l'aria e il cado, penso

sickofitall
07-07-2009, 11:18
dipende da quanto si è abbassato il livello. Un po' è normalissimo.
Anche a me in sti giorni è calato un po' il livello di h20,ma di poco, sarà l'aria e il cado, penso

magari con il caldo l'acqua un pelino evapora ed esce dall'impianto

Soulman84
07-07-2009, 12:09
magari con il caldo l'acqua un pelino evapora ed esce dall'impianto

esatto, succede perchè l'impianto non è chiuso al 100%..

sickofitall
07-07-2009, 12:20
esatto, succede perchè l'impianto non è chiuso al 100%..

di solito le vaschette hanno un piccolo buco per far uscire l'aria :)


son 3 ore che l'impianto gira appoggiato sul tavolo, se non ci sono perdite posso montarlo nel pc o mi conviene aspettare ancora un po?

Soulman84
07-07-2009, 12:22
di solito le vaschette hanno un piccolo buco per far uscire l'aria :)


sicuro? mi pare proprio di no..

Nick.sf
07-07-2009, 12:30
di solito le vaschette hanno un piccolo buco per far uscire l'aria :)


Ma li di solito non ci va il tappo? o magari un tappo sensore? Io avevo capito che quel buco serviva solo per spurgare aria, fare i rabocchi e per il tappo o il tappo sensore!!!

TigerTank
07-07-2009, 12:31
esatto, succede perchè l'impianto non è chiuso al 100%..

Quoto, nel mio in 4 mesi nessun calo tangibile, poi ovviamente un impianto meno è esposto alla luce solare meglio è ;)

di solito le vaschette hanno un piccolo buco per far uscire l'aria :)

Mi pare ce l'avesse la vecchia vaschetta di lunasio e poche altre, in genere sono tutte ermetiche. La vaschetta è meglio lasciarla aperta solo per un pò di tempo dopo la fase di riempimento e chiuderla con il relativo tappo una volta terminato il grosso dello spurgo + rabbocco.

sickofitall
07-07-2009, 12:36
lo zalman che ho preso ha un piccolo forellino sul tappo della vaschetta, infatti lo spurgo l'ho fatto col tappo inserito :)

Soulman84
07-07-2009, 12:41
lo zalman che ho preso ha un piccolo forellino sul tappo della vaschetta, infatti lo spurgo l'ho fatto col tappo inserito :)

questo buco però ti rende soggetto non solo all'evaporazione del liquido, che anche se limitata, visto le temperature che il liquido raggiunge sono relativamente basse, porta col passare dei mesi all'abbassarsi del livello del liquido...inoltre permette il contatto dell'aria esterna con l'impianto, con tutto quello che ne consegue di entrata di polvere-pollini-spore-ecc ecc...

ps hai controllato di che materiale sia lo zalman? di solito e di alluminio...visto che hai il wb della vga di rame non sarebbe una bella cosa..

sickofitall
07-07-2009, 12:59
eee vabbè, ho messo il liquido anti corrosione, se poi non funziona pasienza, quando tutto imploderà ritornerò ad aria :p (con la 295 a 90°) :D


come materiale credo sia misto, l'eclipse se non sbaglio è nickelato, come pure il wubbo della vga; il radiatore non so:stordita:

Soulman84
07-07-2009, 13:03
eee vabbè, ho messo il liquido anti corrosione, se poi non funziona pasienza, quando tutto imploderà ritornerò ad aria :p (con la 295 a 90°) :D


come materiale credo sia misto, l'eclipse se non sbaglio è nickelato, come pure il wubbo della vga; il radiatore non so:stordita:

il problema sta solo tra rame e alluminio...l'ek è di rame ma non è nickelato..spero per te che le parti dello zalman siano anodizzate perchè non c'è liquido anticorrosione che tenga...un pò di merda si formerebbe comunque...

se tu sei poi contento di sp**tanarti 5-600 euro di hardware fai pure:D

sickofitall
07-07-2009, 13:40
speriamo che alla zalman non siano rincretiniti, il mio obbiettivo è quello di farmi un impiantino senza grosse pretese e sopratutto senza sbattermi per montare i pezzi :D

l'ek è di rame ma non è nickelato

si è di rame ma è rivestito di nickel, nella stessa maniera in cui è fatto l'eclipse se non sbaglio :)

Soulman84
07-07-2009, 13:42
speriamo che alla zalman non siano rincretiniti, il mio obbiettivo è quello di farmi un impiantino senza grosse pretese e sopratutto senza sbattermi per montare i pezzi :D

ho guardato sul sito ed è alluminio anodizzato...it consiglio cmq di montare sull'eclipse il jetplate col foro più largo e magari allargare pure di più il foro centrale...la pompa è abbastanza scandalosa :asd:

sickofitall
07-07-2009, 13:50
ho guardato sul sito ed è alluminio anodizzato...it consiglio cmq di montare sull'eclipse il jetplate col foro più largo e magari allargare pure di più il foro centrale...la pompa è abbastanza scandalosa :asd:

per quel che devo fare io basta che sia silenziosa ;)

evileon
07-07-2009, 13:56
per quel che devo fare io basta che sia silenziosa ;)

Guarda che col Reserator ci tiri ben poco io lo tengo montato sul pc da lavoro e raffredda solo la CPU, non oso pensare te con una dual e con un eclipse... il radiatore interno è troppo piccolo per i watt della tua GPU :read:

PS: è di gran lunga più silenziosa la laing

Nick.sf
07-07-2009, 14:26
Guarda che col Reserator ci tiri ben poco io lo tengo montato sul pc da lavoro e raffredda solo la CPU, non oso pensare te con una dual e con un eclipse... il radiatore interno è troppo piccolo per i watt della tua GPU :read:

PS: è di gran lunga più silenziosa la laing

Quoto in pieno!!!!
Con lo zalman RtX non ci fai più di una cpu!!!
Conosco gente che dopo la Waterstation zalman ci ha messo un rad biventola prima di arrivare alla cpu e sembra che in quel modo si trovi meglio...ma ripeto qui si parla di sola cpu....non di cpu e 295!!! mi sembrano parecchio alte le pretese!!!

Zetiel
07-07-2009, 14:39
per quel che devo fare io basta che sia silenziosa ;)

quoto laing sick e torna su msn!!!

Voiager
07-07-2009, 14:51
Difatti eccomi qui :D
a condividere la mia esperienza con altri affinchè ne facciano tesoro.

Io vengo da un kit Thermaltake BigWater 745 che finchè doveva raffreddare un C2Q 9650, tutto bene, me lo teneva a 4200 MHz tranquillo tranquillo, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27351638&posted=1#post27351638), poi son passato all'I7 che in contrapposizione alla crisi energetica mamma Intel ne ha fatto una vera stufetta per l'inverno :muro: per chi avesse freddo e ha bisogno di riscaldarsi :D .
Insomma a farla breve disperato com'ero son dovuto passare a pezzi + professionali e perchè no validi, efficienti:

- Feser X-Changer 360 (x adesso, non dovendo liquidare la vga)
- Swiftech DCC350 (da modificare appena mi arriva)
- reservoir XSPC Top per pompa
- Ybris Eclipse (che già avevo prima)

Che altro dire ?
Appena mi arrivano, sono in spedizione monto il tutto, posto foto e risultati.

P.S.
Chi vuole intendere.....in--tenda gli altri in camper :D :D


Ragazzi mi serve un consiglio: delle ventole per il Feser ?
Adesso ho delle normali 1400 rpm.
Vorrei delle ventole non rumorose che girino dai 2000 rpm in su, grazie.
Ciao

mircocatta
07-07-2009, 16:17
una domanda sul waterblock eclipse gpu della ybris..

una volta montato, sulle ram (dalla parte dei raccordi) c'è spazio di montare dei dissini passivi sopra le ram oppure cozzano contro i tubi? oppure, piegando il tubo (senza strozzarlo) c'è spazio a sufficienza sulle ram? ho una idea malsana in testa, ma prima devo togliermi questo dubbio:fagiano:

Voiager
07-07-2009, 19:48
Ragazzi rinnovo il quesito:

che ventole prendereste per il radiatore in oggetto ?

grazie

mrcnet
07-07-2009, 19:59
Ragazzi rinnovo il quesito:

che ventole prendereste per il radiatore in oggetto ?

grazie

io ho proprio questo radiatore e ho preso delle ultra kaze 3000 che regolo con il regolatore della Cooltek, cosi le tengo al minimo e all'occorrenza fanno il loro lavoro come nessun'altra ventola

fireradeon
07-07-2009, 20:00
di solito le vaschette hanno un piccolo buco per far uscire l'aria :)


son 3 ore che l'impianto gira appoggiato sul tavolo, se non ci sono perdite posso montarlo nel pc o mi conviene aspettare ancora un po?

guarda, io l'ho provato per giorni e non ore, per essere sicuro. ;)

mrcnet
07-07-2009, 20:05
guarda, io l'ho provato per giorni e non ore, per essere sicuro. ;)

riguardo il discorso liquido che cala avevo aperto una discussione tempo fa.. sarebbe da uppare e sentire altri pareri: http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/111373-livello-del-liquido-nel-tempo.html

mircocatta
07-07-2009, 22:13
un sistema con due radiatori è possibile farlo? per ovviare ai problemi di spazio che ho..

rinnovo la domanda :D

Fraggerman
07-07-2009, 22:15
rinnovo la domanda :D

certo, qual'è il tuo dubbio a riguardo?

mircocatta
07-07-2009, 22:24
certo, qual'è il tuo dubbio a riguardo?

non avevo ancora visto sistemi a doppio radiatore (un 360 non so dove metterlo) per cui volevo provare con due separati più piccoli ;)

aquistar
07-07-2009, 23:53
Ragazzi rinnovo il quesito:

che ventole prendereste per il radiatore in oggetto ?

grazie

Ti consiglio di montare tre Enermax Magma vanno benissimo e sono silenziose e hanno ottime prestazioni ;)

Ti accorgerai che non serve andare oltre i 2000 giri poi fai tu.

Ho visto che a 1700 giri ho le stesse prestazioni che con ultrakaze a 2000 giri. Rad TFC 240

Zetiel
08-07-2009, 00:08
Ragazzi rinnovo il quesito:

che ventole prendereste per il radiatore in oggetto ?

grazie

abbiamo lo stesso rad

Scythe Kama Flex con controller Zalmann silenziose e al massimo mi fanno anche da ventilatore a casa:D

Nick.sf
08-07-2009, 00:09
Ti consiglio di montare tre Enermax Magma vanno benissimo e sono silenziose e anno ottime prestazioni ;)

Ti accorgerai che non serve andare oltre i 2000 giri poi fai tu.

Ho visto che a 1700 giri ho le stesse prestazioni che con ultrakaze a 2000 giri. Rad TFC 240

Quoto in pieno...sono ottime ventole anche io le prenderò a breve!!!

traskot
08-07-2009, 00:10
Qualcuno di voi ha mai creato (o adattato) un case esterno esclusivamente per il liquido?
La mia idea era quella di creare un case tutto chiuso in alluminio, piccolino, organizzato così:
radiatore biventola sullo sportello destro opportunamente forato con ventole che aspirano ed un'altro biventola sul lato sinistro sempre forato con ventole che buttano fuori, al centro di questo "parallelepipedo" fra i 2 rad una pompa Sanso e una vaschetta, i 2 tubi escono da questo case ed entrano in quello vero con i componenti!
Datemi idee...per ora il progetto non è per me...però io pensavo di fare una cosa simile anche per il mio futuro pc!

mircocatta
08-07-2009, 08:05
Qualcuno di voi ha mai creato (o adattato) un case esterno esclusivamente per il liquido?
La mia idea era quella di creare un case tutto chiuso in alluminio, piccolino, organizzato così:
radiatore biventola sullo sportello destro opportunamente forato con ventole che aspirano ed un'altro biventola sul lato sinistro sempre forato con ventole che buttano fuori, al centro di questo "parallelepipedo" fra i 2 rad una pompa Sanso e una vaschetta, i 2 tubi escono da questo case ed entrano in quello vero con i componenti!
Datemi idee...per ora il progetto non è per me...però io pensavo di fare una cosa simile anche per il mio futuro pc!

non male come idea!

ci faccio un pensierino anche io!

mircocatta
08-07-2009, 08:43
eccomi qui, oggi è il fatidico giorno dell'acquisto dei componenti.... ho un grosso problema e sopratutto urgente... quali tubi e raccordi? non ci capisco nulla! sia per la vaschetta, sia per i waterblock, sia per i radiatori...se qualcuno mi da una mano ne sarei davvero grato (prendere per favore come riferimento il materiale fornito dal sito della ybris, siccome acquisterò da loro )



questo sarebbe il mio impianto:

Laing DCC 500 12V 1PlusT (pompa)
RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC (vascheta)
Radiatore Aircube X2 120 (radiatore)
Radiatore Aircube X2 240 (radiatore)
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME GPU (waterblock gpu)
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME S775/1366 XS (waterblock cpu, che dovrebbe avere i raccordi di serie)


se mi date una mano ne sarei davvero grato, così procedo all'acquisto, sperando che per sabato sia già a casa:sofico:

BeLakor
08-07-2009, 08:53
riguardo il discorso liquido che cala avevo aperto una discussione tempo fa.. sarebbe da uppare e sentire altri pareri: http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/111373-livello-del-liquido-nel-tempo.html

Effettivamente sembra non sia l'unico a notare dei cali del liquido del mio impianto.
Resta ancora da capire se siano micro-bolle d'aria, o evaporazione dovuta al caldo estivo, o i tubi che si dilatano e quindi scende l'acqua nella vaschetta...oppure...booh :D
Adesso proverò a rabboccare ancora e tenere monitorata ancora meglio la situazione.
E' meglio utilizzare sempre lo stesso liquido, o posso rabboccare usando un liquido diverso? (ho nanoxia, volevo rabboccare con Coolant Thermaltake CL-W0044)

BeLakor

Snowfortrick
08-07-2009, 09:07
una domanda sul waterblock eclipse gpu della ybris..

una volta montato, sulle ram (dalla parte dei raccordi) c'è spazio di montare dei dissini passivi sopra le ram oppure cozzano contro i tubi? oppure, piegando il tubo (senza strozzarlo) c'è spazio a sufficienza sulle ram? ho una idea malsana in testa, ma prima devo togliermi questo dubbio:fagiano:

Difficile,l'unica sarebbe mettere raccordi a 90° filettati ma non è neanche detto che si risolva in questo modo

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/76-waterblock/374-recensione-ybris-acs-g-e-eclipse-g.html?start=5

eccomi qui, oggi è il fatidico giorno dell'acquisto dei componenti.... ho un grosso problema e sopratutto urgente... quali tubi e raccordi? non ci capisco nulla! sia per la vaschetta, sia per i waterblock, sia per i radiatori...se qualcuno mi da una mano ne sarei davvero grato (prendere per favore come riferimento il materiale fornito dal sito della ybris, siccome acquisterò da loro )



questo sarebbe il mio impianto:

Laing DCC 500 12V 1PlusT (pompa)
RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC (vascheta)
Radiatore Aircube X2 120 (radiatore)
Radiatore Aircube X2 240 (radiatore)
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME GPU (waterblock gpu)
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME S775/1366 XS (waterblock cpu, che dovrebbe avere i raccordi di serie)


se mi date una mano ne sarei davvero grato, così procedo all'acquisto, sperando che per sabato sia già a casa:sofico:

basta che siano tutti di filetto 1/4,il diametro interno e il tipo del raccordo dipende da te perchè è una tua scelta,in prima pagina c'è tutto ciò che devi sapere

E' meglio utilizzare sempre lo stesso liquido, o posso rabboccare usando un liquido diverso? (ho nanoxia, volevo rabboccare con Coolant Thermaltake CL-W0044)

BeLakor

io non mischierei

Fraggerman
08-07-2009, 09:26
...
Laing DCC 500 12V 1PlusT
RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC --> G1/4"
Radiatore Aircube X2 120 (radiatore) --> penso G1/4"
Radiatore Aircube X2 240 (radiatore) --> penso G1/4"
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME GPU
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME S775/1366 XS --> questi 2 hanno già i raccordi, sempre G1/4"... sono da 13mmOD, quindi per tubo 12/17 ad esempio.

ti ho segnato per ogni componente la filettatura che ti serve per i raccordi.
detto questo, scegli le dimensioni del tubo e prendo i raccordi con le dimensioni corrette. Non so se il rad ha già i raccordi, cmq il top non li ha di serie, mentre l'eclipse si (non capisco la differenza tra l'eclipse e l'eclipse XS).
Tutto chiaro?

BeLakor
08-07-2009, 09:33
io non mischierei

Motivazioni? Cosa comporterebbe?

BeLakor

Snowfortrick
08-07-2009, 09:44
quando si parla di additivi già pronti è sempre consigliato sulla confezione di non mischiarli con altri (quasi sempre,in alcuni casi è invece possibile,i primochill dovrebbero potersi mischiare tra di loro per ottenere colorazioni diverse,ma sono della stessa casa produttrice come puoi facilmente intuire). Data la diversa composizione dei due additivi io "non me la richierei",nel senso che il liquido tt mi ricordo che sicuramente sconsiglia di sulla confezione di mischiare.Sinceramente non so cosa possa accadere dato che non ho mai provato di persona,e non proverò mai,se te la vuoi rischiare fai pure ma io al tuo posto eviterei in modo da non dovermi sbattere in una pulizia se dovessero reagire in qualche maniera tra di loro

BeLakor
08-07-2009, 09:47
quando si parla di additivi già pronti è sempre consigliato sulla confezione di non mischiarli con altri (quasi sempre,in alcuni casi è invece possibile,i primochill dovrebbero potersi mischiare tra di loro per ottenere colorazioni diverse,ma sono della stessa casa produttrice come puoi facilmente intuire). Data la diversa composizione dei due additivi io "non me la richierei",nel senso che il liquido tt mi ricordo che sicuramente sconsiglia di sulla confezione di mischiare.Sinceramente non so cosa possa accadere dato che non ho mai provato di persona,e non proverò mai,se te la vuoi rischiare fai pure ma io al tuo posto eviterei in modo da non dovermi sbattere in una pulizia se dovessero reagire in qualche maniera tra di loro

Perfetto :)
In effetti non avevo pensato a possibili reazioni chimiche tra i due liquidi...Deciderò se rabboccare o svuotare l'impianto e utilizzare un altro liquido ;)

BeLakor

mircocatta
08-07-2009, 10:10
Difficile,l'unica sarebbe mettere raccordi a 90° filettati ma non è neanche detto che si risolva in questo modo

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/76-waterblock/374-recensione-ybris-acs-g-e-eclipse-g.html?start=5



basta che siano tutti di filetto 1/4,il diametro interno e il tipo del raccordo dipende da te perchè è una tua scelta,in prima pagina c'è tutto ciò che devi sapere



ti ho segnato per ogni componente la filettatura che ti serve per i raccordi.
detto questo, scegli le dimensioni del tubo e prendo i raccordi con le dimensioni corrette. Non so se il rad ha già i raccordi, cmq il top non li ha di serie, mentre l'eclipse si (non capisco la differenza tra l'eclipse e l'eclipse XS).
Tutto chiaro?

thanks ;)

praticamente basta che ne scelgo un tipo da 1/4 e comprarne 8 ;)

l'unica pecca di ybris è che non ha additivi decenti :(
andrò solo di acqua distillata..


speriamo che questi 380€non vadiano sprecati..

homer31
08-07-2009, 10:11
che soluzione posso adottare per raffreddare la mia config?

pensavo ad una all-in-one, ma mi devo ricredere sulla qualità rispetto ad un impianto assemblato

mircocatta
08-07-2009, 11:04
ma il Coolant 1000cc - CL-W0148 di termaltake è un buon liquido o meglio lasciar perdere? non va diluito giusto?

Fraggerman
08-07-2009, 11:28
thanks ;)

praticamente basta che ne scelgo un tipo da 1/4 e comprarne 8 ;)

l'unica pecca di ybris è che non ha additivi decenti :(
andrò solo di acqua distillata..


speriamo che questi 380€non vadiano sprecati..
si esatto, le filettature sono quelle. Poi li prendi tutti della stessa misura e via ;)
per gli additivi non ti preoccupare, l'acqua distillata è perfetta di suo... io di solito la consiglio :)

che soluzione posso adottare per raffreddare la mia config?

pensavo ad una all-in-one, ma mi devo ricredere sulla qualità rispetto ad un impianto assemblato
se ci dici i tuoi obiettivi, cosa vorresti liquidare, cosa vorresti ottenere ti possiamo consigliare!

Razer(x)
08-07-2009, 12:23
Raga avevo intenzione di comprare un radiatorino, magari un biventola usato, possibilmente da tenere passivo da aggiungere al mio triventola Black Ice GT Stealth, dite che 4-5° in full li guadagno? Perchè altrimenti non ci spreco manco i soldi :stordita:

homer31
08-07-2009, 12:44
si esatto, le filettature sono quelle. Poi li prendi tutti della stessa misura e via ;)
per gli additivi non ti preoccupare, l'acqua distillata è perfetta di suo... io di solito la consiglio :)


se ci dici i tuoi obiettivi, cosa vorresti liquidare, cosa vorresti ottenere ti possiamo consigliare!

allora, la mia configurazione è questa :

Intel i7 920 - Asus X58 P6T Deluxe - 3x2Gb DDR3 OCZ XTC Gold
Crossfire di Gainward HD4850GS con un'altra Gainward HD4850 raffreddata con Vf1000
2xMaxtorDiamondMax22 Raid 0+ Raid 1
Asus VW246H FullHD - Enermax Pro82+ 625W - Cooler Master RC690 - X-Fi Titanium Fatal1ty Pro - Logitech Z-5500

sto iniziando a leggermi con calma tutte le guide sul liquid cooling, e son intenzionato a raffreddare la cpu, che ora ha dissy standard, per abbattere le temperature attuali, il rumore (a dir la verità non eccessivo), e in vista di OC quando ce ne sarà bisogno.

chiedo se è conveniente raffreddare dischi memorie e vga.

ho letto abb.bene delle soluzioni coolIT all-in-one, visto il prezzo abbordabile, e le caratteristiche buone per i principianti.

quindi mi sono rivolto qui visto ci sono persone con molta più esperienza di me.

grazie

mircocatta
08-07-2009, 13:11
si esatto, le filettature sono quelle. Poi li prendi tutti della stessa misura e via ;)
per gli additivi non ti preoccupare, l'acqua distillata è perfetta di suo... io di solito la consiglio :)


quindi mi sconsigli il Coolant CL-W0148?

PaVi90
08-07-2009, 13:18
Ciao ragazzi,
mi è appena arrivato il kit Corsair. Lo so, è un kit low-level però ho voluto ugualmente rendervi partecipi :D

A breve test e impressioni in merito ;)

peronedj
08-07-2009, 13:21
Salve a tutti! Mi sono iscritto dopo aver deciso di mettere a liquido il sistema che ho in firma e volevo chiedere alcuni consigli. Premetto che non mi sono mai avventurato nel mondo del liquid cooling, quindi questa è la mia prima volta, spero vada bene!
Il mio obiettivo è avere un sistema il più silenzioso possibile, integrando tutto dentro il case, dato che esternamente non ho dove mettere nessun componente. Ovviamente il tutto deve permettere in un prossimo futuro (quando la potenza a disposizione comincerà a scarseggiare) un discreto overclock! In base a quanto ho letto in giro ho stilato una lista di componenti che penso vadano bene, gli date un'occhiata?

Waterblock CPU THERMALTAKE UFO
Waterblock VGA full cover ZALMAN ZM-GWB8800GT
Waterblock NorthBridge Swiftech MCW-NBMAX
Pompa Laing DCC 350 12V (eventualmente moddabile in futuro a 500)
Vaschetta RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
2 X Radiatori Aircube X2 120
TFC Raccordi a compressione G1/4 3/8ID - 1/2OD - High Flow
Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD Clear UV
Liquido NANOXIA Iceglow Fluid AquaBlue UV 1 lt
Spirale plastica Clear UV BLUE 16mm ID
3 X Ventole NOCTUA NF-S12-800 120 mm 5-8 dbA Ultra Silent (2 per i radiatori e 1 diretta sugli HDD)
Neoprene a celle chiuse adesivo 100x100x10 per ammortizzare la pompa
Arctic Silver 5 per tutti i waterblock

Per la modica cifra di 450€!

Ho pensato di disporre i radiatori e le ventole nel sistema in questo modo
http://img22.imageshack.us/img22/694/sistemagki.jpg
una terza ventola da 120mm andrà nel vano degli hdd

Cosa ne pensate?

krizalid
08-07-2009, 13:24
Salve a tutti! Mi sono iscritto dopo aver deciso di mettere a liquido il sistema che ho in firma e volevo chiedere alcuni consigli. Premetto che non mi sono mai avventurato nel mondo del liquid cooling, quindi questa è la mia prima volta, spero vada bene!
Il mio obiettivo è avere un sistema il più silenzioso possibile, integrando tutto dentro il case, dato che esternamente non ho dove mettere nessun componente. Ovviamente il tutto deve permettere in un prossimo futuro (quando la potenza a disposizione comincerà a scarseggiare) un discreto overclock! In base a quanto ho letto in giro ho stilato una lista di componenti che penso vadano bene, gli date un'occhiata?

Waterblock CPU THERMALTAKE UFO
Waterblock VGA full cover ZALMAN ZM-GWB8800GT
Waterblock NorthBridge Swiftech MCW-NBMAX
Pompa Laing DCC 350 12V (eventualmente moddabile in futuro a 500)
Vaschetta RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
2 X Radiatori Aircube X2 120
TFC Raccordi a compressione G1/4 3/8ID - 1/2OD - High Flow
Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD Clear UV
Liquido NANOXIA Iceglow Fluid AquaBlue UV 1 lt
Spirale plastica Clear UV BLUE 16mm ID
3 X Ventole NOCTUA NF-S12-800 120 mm 5-8 dbA Ultra Silent (2 per i radiatori e 1 diretta sugli HDD)
Neoprene a celle chiuse adesivo 100x100x10 per ammortizzare la pompa
Arctic Silver 5 per tutti i waterblock

Per la modica cifra di 450€!

Ho pensato di disporre i radiatori nel sistema in questo modo
http://img22.imageshack.us/img22/694/sistemagki.jpg

Cosa ne pensate?

Per i WB della cpu e della GPU c'è molto meglio...E il prezzo secondo me è un pelo alto.

peronedj
08-07-2009, 13:33
Per i WB della cpu e della GPU c'è molto meglio...E il prezzo secondo me è un pelo alto.


Quello della GPU onestamente è l'unico full cover che ho trovato. Certo, è di alluminio (mentre tutto il resto è in rame) ma è anodizzato, quindi non dovrebbe dare problemi di corrosione.

Per quanto riguarda quello della cpu, non nascondo che l'ho preso anche per l'aspeto estetico :P

i waterblock sono gli unici che ho già comprato, tutto il resto lo devo ancora ordinare

krizalid
08-07-2009, 13:41
Quello della GPU onestamente è l'unico full cover che ho trovato. Certo, è di alluminio (mentre tutto il resto è in rame) ma è anodizzato, quindi non dovrebbe dare problemi di corrosione.

Per quanto riguarda quello della cpu, non nascondo che l'ho preso anche per l'aspeto estetico :P

i waterblock sono gli unici che ho già comprato, tutto il resto lo devo ancora ordinare

Bè avresti potuto prendere non un full cover,data l'anzianità della VGA.Se la cambi devi cambaire anche WB...

Voiager
08-07-2009, 13:52
Salve a tutti! Mi sono iscritto dopo aver deciso di mettere a liquido il sistema che ho in firma e volevo chiedere alcuni consigli. Premetto che non mi sono mai avventurato nel mondo del liquid cooling, quindi questa è la mia prima volta, spero vada bene!
Il mio obiettivo è avere un sistema il più silenzioso possibile, integrando tutto dentro il case, dato che esternamente non ho dove mettere nessun componente. Ovviamente il tutto deve permettere in un prossimo futuro (quando la potenza a disposizione comincerà a scarseggiare) un discreto overclock! In base a quanto ho letto in giro ho stilato una lista di componenti che penso vadano bene, gli date un'occhiata?

Waterblock CPU THERMALTAKE UFO
Waterblock VGA full cover ZALMAN ZM-GWB8800GT
Waterblock NorthBridge Swiftech MCW-NBMAX
Pompa Laing DCC 350 12V (eventualmente moddabile in futuro a 500)
Vaschetta RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
2 X Radiatori Aircube X2 120
TFC Raccordi a compressione G1/4 3/8ID - 1/2OD - High Flow
Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD Clear UV
Liquido NANOXIA Iceglow Fluid AquaBlue UV 1 lt
Spirale plastica Clear UV BLUE 16mm ID
3 X Ventole NOCTUA NF-S12-800 120 mm 5-8 dbA Ultra Silent (2 per i radiatori e 1 diretta sugli HDD)
Neoprene a celle chiuse adesivo 100x100x10 per ammortizzare la pompa
Arctic Silver 5 per tutti i waterblock

Per la modica cifra di 450€!

Ho pensato di disporre i radiatori e le ventole nel sistema in questo modo
http://img22.imageshack.us/img22/694/sistemagki.jpg
una terza ventola da 120mm andrà nel vano degli hdd

Cosa ne pensate?

Ciao,

attenzione perchè l'aria dal di dietro non sarà tanto fredda in quanto ti tirerà dentro l'aria calda in uscita dall'alimentatore/scheda video.

;)

homer31
08-07-2009, 14:03
Salve a tutti! Mi sono iscritto dopo aver deciso di mettere a liquido il sistema che ho in firma e volevo chiedere alcuni consigli. Premetto che non mi sono mai avventurato nel mondo del liquid cooling, quindi questa è la mia prima volta, spero vada bene!
Il mio obiettivo è avere un sistema il più silenzioso possibile, integrando tutto dentro il case, dato che esternamente non ho dove mettere nessun componente. Ovviamente il tutto deve permettere in un prossimo futuro (quando la potenza a disposizione comincerà a scarseggiare) un discreto overclock! In base a quanto ho letto in giro ho stilato una lista di componenti che penso vadano bene, gli date un'occhiata?

Waterblock CPU THERMALTAKE UFO
Waterblock VGA full cover ZALMAN ZM-GWB8800GT
Waterblock NorthBridge Swiftech MCW-NBMAX
Pompa Laing DCC 350 12V (eventualmente moddabile in futuro a 500)
Vaschetta RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
2 X Radiatori Aircube X2 120
TFC Raccordi a compressione G1/4 3/8ID - 1/2OD - High Flow
Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD Clear UV
Liquido NANOXIA Iceglow Fluid AquaBlue UV 1 lt
Spirale plastica Clear UV BLUE 16mm ID
3 X Ventole NOCTUA NF-S12-800 120 mm 5-8 dbA Ultra Silent (2 per i radiatori e 1 diretta sugli HDD)
Neoprene a celle chiuse adesivo 100x100x10 per ammortizzare la pompa
Arctic Silver 5 per tutti i waterblock

Per la modica cifra di 450€!

Cosa ne pensate?

non mi sembre poi tanto modica ;)

peronedj
08-07-2009, 14:04
Ciao,

attenzione perchè l'aria dal di dietro non sarà tanto fredda in quanto ti tirerà dentro l'aria calda in uscita dall'alimentatore/scheda video.

;)


non penso, intanto perchè la scheda video è a liquido, quindi non dovrebbe buttare aria calda fuori, poi l'alimentatore (che è posto in basso e ha una sola ventola da 120 mm rivolta verso la vga) mi pare che tira dentro aria fresca non che butta fuori aria calda (di questo però non ne sono sicuro)

peronedj
08-07-2009, 14:07
non mi sembre poi tanto modica ;)

si, infatti ero ironico XD

comunque è comprensivo di spedizioni
2 waterblock sono stati presi su ebay, 1 waterblock su un sito di ecommerce italiano e tutto il resto dal sito della ybris

Voiager
08-07-2009, 14:08
non penso, intanto perchè la scheda video è a liquido, quindi non dovrebbe buttare aria calda fuori, poi l'alimentatore (che è posto in basso e ha una sola ventola da 120 mm rivolta verso la vga) mi pare che tira dentro aria fresca non che butta fuori aria calda (di questo però non ne sono sicuro)

E allora meglio così.

krizalid
08-07-2009, 14:08
si, infatti ero ironico XD

comunque è comprensivo di spedizioni
2 waterblock sono stati presi su ebay, 1 waterblock su un sito di ecommerce italiano e tutto il resto dal sito della ybris

IMHO era meglio un impianto Full YBRIS.....

traskot
08-07-2009, 14:10
Qualcuno di voi ha mai creato (o adattato) un case esterno esclusivamente per il liquido?
La mia idea era quella di creare un case tutto chiuso in alluminio, piccolino, organizzato così:
radiatore biventola sullo sportello destro opportunamente forato con ventole che aspirano ed un'altro biventola sul lato sinistro sempre forato con ventole che buttano fuori, al centro di questo "parallelepipedo" fra i 2 rad una pompa Sanso e una vaschetta, i 2 tubi escono da questo case ed entrano in quello vero con i componenti!
Datemi idee...per ora il progetto non è per me...però io pensavo di fare una cosa simile anche per il mio futuro pc!

nessuno ha fatto niente di simile?

krizalid
08-07-2009, 14:11
nessuno ha fatto niente di simile?

Waterstation?

mircocatta
08-07-2009, 14:13
se io incollassi qualcosa su un wateblock (della vga) peserebbe ad esso o alla scheda video??( tra l'altro non so neanche con cosa attaccarlo, non vorrei che lo scotch biadesivo mi rovini il wb :rolleyes:)

Soulman84
08-07-2009, 14:15
nessuno ha fatto niente di simile?

io l'ho fatto...è un sistema molto comodo;)

peronedj
08-07-2009, 14:18
IMHO era meglio un impianto Full YBRIS.....

eh purtroppo ormai ho preso i waterblock... ripeto quello della cpu mi piaceva esteticamente e per la scheda video non c'era qualcosa di dedicato sul sito della ybris, per non parlare di quello del northbridge, che dalle ricerche da me fatte, veniva venduto solo su shop americani, invece grazie ad un utente del forum l'ho trovato in uno sperdutissimo shop italiano ^_^

mircocatta
08-07-2009, 15:04
ma il Coolant 1000cc - CL-W0148 di termaltake è un buon liquido o meglio lasciar perdere? non va diluito giusto?

nessuno? :stordita: mi farebbe comodo comprarla, ma se mi dite che è una schifezza la lascio lì dov'è

homer31
08-07-2009, 15:54
Ciao ragazzi,
mi è appena arrivato il kit Corsair. Lo so, è un kit low-level però ho voluto ugualmente rendervi partecipi :D

A breve test e impressioni in merito ;)

è hydro H50?

Voiager
08-07-2009, 20:20
Salve ragazzi,
sono di nuovo a chiedervi consiglio. Secondo voi qual'è la migliore posizione del radiatore ? Ho un 360 della feser e come case un Thermaltake Armor Full tower

1° caso:
Sopra il case con le ventole in aspirazione (vedi foto in firma)

2° caso:
Dietro al case ventole sempre in aspirazione come da foto
http://img150.imageshack.us/img150/8650/20090502142212dsc01088.th.jpg (http://img150.imageshack.us/i/20090502142212dsc01088.jpg/)

3° caso:
dentro sulla base sempre con ventole in emissione (spingono l'aria sul radiatore)
http://img37.imageshack.us/img37/4432/tsunamixz7.th.png (http://img37.imageshack.us/i/tsunamixz7.png/)

Aggiungo che espellere l'aria calda fuori dal case non è un problema in quanto ho 2 ventole da 120 una davanti e una dietro.

Aiutatemi con qualche consigli, grazie.;)

mirco2034
08-07-2009, 20:34
Sopra il case con le ventole in aspirazione ;)

Anche dietro può andare ma prenderebbe l'aria calda dell'alimentatore e della ventola posteriore

mrcnet
09-07-2009, 14:08
si iniziano a vedere i radiatori dell'XSPC serie RX anche in italia da nuxpress, sembrano proprio identici ai feser.. e le recensioni dimostrano che sono anche simili in performance http://www.dexgo.com/index.php?site=artikel/view.php&id=355&rubrik=Hardware&seite=5

sapete se vengono venduti con i raccordi? se riesco a vendere il biventola magari mi piglio un triventola xspc

Voiager
09-07-2009, 14:12
si iniziano a vedere i radiatori dell'XSPC serie RX anche in italia da nuxpress, sembrano proprio identici ai feser.. e le recensioni dimostrano che sono anche simili in performance http://www.dexgo.com/index.php?site=artikel/view.php&id=355&rubrik=Hardware&seite=5

sapete se vengono venduti con i raccordi? se riesco a vendere il biventola magari mi piglio un triventola xspc

Ciao,
il 480 di sicuro no.

traskot
09-07-2009, 14:18
Domanda secca...il miglior biventola? non ho problemi di spazio che tanto va nella waterstation!

Snowfortrick
09-07-2009, 14:19
io prenderei il nuovo Thermochill o il TFC

mircocatta
09-07-2009, 14:51
et voila come dovrà essere il mio sistema

http://img188.imageshack.us/img188/4385/immagineykl.jpg


fareste delle modifiche voi?

Voiager
09-07-2009, 14:51
io prenderei il nuovo Thermochill o il TFC

QUOTO, DIPENDE DALLE VENTOLE.
SE SONO POTENTI VAI DI TFC.
AL DI SOTTO DEI 1600 RPM FAI DI THERMOCHILL.

homer31
09-07-2009, 14:53
allora, la mia configurazione è questa :

Intel i7 920 - Asus X58 P6T Deluxe - 3x2Gb DDR3 OCZ XTC Gold
Crossfire di Gainward HD4850GS con un'altra Gainward HD4850 raffreddata con Vf1000
2xMaxtorDiamondMax22 Raid 0+ Raid 1
Asus VW246H FullHD - Enermax Pro82+ 625W - Cooler Master RC690 - X-Fi Titanium Fatal1ty Pro - Logitech Z-5500

sto iniziando a leggermi con calma tutte le guide sul liquid cooling, e son intenzionato a raffreddare la cpu, che ora ha dissy standard, per abbattere le temperature attuali, il rumore (a dir la verità non eccessivo), e in vista di OC quando ce ne sarà bisogno.

chiedo se è conveniente raffreddare dischi memorie e vga.

ho letto abb.bene delle soluzioni coolIT all-in-one, visto il prezzo abbordabile, e le caratteristiche buone per i principianti.

quindi mi sono rivolto qui visto ci sono persone con molta più esperienza di me.

grazie

up!

Snowfortrick
09-07-2009, 15:00
QUOTO, DIPENDE DALLE VENTOLE.
SE SONO POTENTI VAI DI TFC.
AL DI SOTTO DEI 1600 RPM FAI DI THERMOCHILL.

veramente tfc e thermo sono uguali,lavorano entrambi molto bene con ventole a bassi regimi come anche ad alti regimi,magari ad alti,veramente alti,i black ice seri sono superiori

et voila come dovrà essere il mio sistema

http://img188.imageshack.us/img188/4385/immagineykl.jpg


fareste delle modifiche voi?

il mono deve prendere aria da fuori

up!


che radiatore ha questo coolIT all-in-one? raffreddare dischi e memorie ha poco senso,le vga si

Voiager
09-07-2009, 15:05
veramente tfc e thermo sono uguali,lavorano entrambi molto bene con ventole a bassi regimi come anche ad alti regimi,magari ad alti,veramente alti,i black ice seri sono superiori



il mono deve prendere aria da fuori




che radiatore ha questo coolIT all-in-one? raffreddare dischi e memorie ha poco senso,le vga si

Mah secondo il foglio di andrea aggiornato e se trovo la recensione ve la posto, oltre i 1600 rpm ha la meglio Feser. non per niente viene chiamato il Thermochill killer sul web.
Poi nei sistemi a liquido influiscono talmente tanti parametri che........
Ma bisogna dare a Cesare quel......

traskot
09-07-2009, 15:06
QUOTO, DIPENDE DALLE VENTOLE.
SE SONO POTENTI VAI DI TFC.
AL DI SOTTO DEI 1600 RPM FAI DI THERMOCHILL.

perfetto...allora vado di thermochill che avevo già messo nel carrello!

mircocatta
09-07-2009, 15:08
il mono deve prendere aria da fuori


ma dopo non pecco in estrazione? è un po poca una sola ventola in estrazione :stordita:

PS: forse dietro al case c'è aria calda, ma a questo punto non ne sono troppo sicuro

Voiager
09-07-2009, 15:09
perfetto...allora vado di thermochill che avevo già messo nel carrello!

Ecco qui ne parlano:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=206501
Se non altro che il Feser costa di + ed è tutto di rame mentre il Thermochill no.

homer31
09-07-2009, 15:11
che radiatore ha questo coolIT all-in-one? raffreddare dischi e memorie ha poco senso,le vga si

per i dischi e le memoria non ha senso, è corretto.

beh, il coolIT che ho visto era un esempio, ha un radiatore senza specifiche, mi sa che è più un sistema a liquido che funge da "specchio per le allodole", un sistema di vendere un prodotto per gente che vuole avere il liquido senza sapere se realmente da vantaggi rispetto ad uno a aria.

io voglio prima informarmi bene, appunto per questo mi leggo tutte le guide e inizio a conoscere un pò l'ambiente con i vari prodotti.

homer31
09-07-2009, 15:13
per i dischi e le memoria non ha senso, è corretto.

beh, il coolIT che ho visto era un esempio, ha un radiatore senza specifiche, mi sa che è più un sistema a liquido che funge da "specchio per le allodole", un sistema di vendere un prodotto per gente che vuole avere il liquido senza sapere se realmente da vantaggi rispetto ad uno a aria.

io voglio prima informarmi bene, appunto per questo mi leggo tutte le guide e inizio a conoscere un pò l'ambiente con i vari prodotti.

in più ci si mette di mezzo il fatto che gli i7 scaldano molto (anche se dall'altro lato si occano molto bene alzando di poco i volt). e per uno che entra ora nel settore è un pò difficile districarsi dal mare di prodotti e configurazioni.

Snowfortrick
09-07-2009, 15:39
Mah secondo il foglio di andrea aggiornato e se trovo la recensione ve la posto, oltre i 1600 rpm ha la meglio Feser. non per niente viene chiamato il Thermochill killer sul web.
Poi nei sistemi a liquido influiscono talmente tanti parametri che........
Ma bisogna dare a Cesare quel......

a me non risulta,o meglio vedendo il link da te postato sotto non si può parlare di "va meglio il TFC" dato che le curve sono praticamente allineate,le differenze si attestano nell'ordine dei centesimi di grado.DAto che il termochill a bassi rpm va molto meglio e costa meno...:rolleyes:

ma dopo non pecco in estrazione? è un po poca una sola ventola in estrazione :stordita:

PS: forse dietro al case c'è aria calda, ma a questo punto non ne sono troppo sicuro

la ventola laterale la puoi mettere in espulsione?

per i dischi e le memoria non ha senso, è corretto.

beh, il coolIT che ho visto era un esempio, ha un radiatore senza specifiche, mi sa che è più un sistema a liquido che funge da "specchio per le allodole", un sistema di vendere un prodotto per gente che vuole avere il liquido senza sapere se realmente da vantaggi rispetto ad uno a aria.

io voglio prima informarmi bene, appunto per questo mi leggo tutte le guide e inizio a conoscere un pò l'ambiente con i vari prodotti.

ma è un monoventola tipo se ho capito di che prodotto si tratta,in questo caso è palesemente insufficiente avresti delle temperature oscene

Voiager
09-07-2009, 15:54
a me non risulta,o meglio vedendo il link da te postato sotto non si può parlare di "va meglio il TFC" dato che le curve sono praticamente allineate,le differenze si attestano nell'ordine dei centesimi di grado.DAto che il termochill a bassi rpm va molto meglio e costa meno...:rolleyes:



la ventola laterale la puoi mettere in espulsione?



ma è un monoventola tipo se ho capito di che prodotto si tratta,in questo caso è palesemente insufficiente avresti delle temperature oscene

Vero che le differenze in termini di prestazioni sono minime, però se a questo ci aggiungi le rifiniture, la garanzia di 3 anni e il radiatore totalmente in rame con anche piccola chicca la valvola di sfogo, allora chi è un'amante......
Tipo come i ferraristi, si mira alla perfezione.

TigerTank
09-07-2009, 15:58
Bah, io non capisco il perchè di tutta questa esaltazione in rete per stò "15mm spacing" di TFC e TC quando la maggior parte degli altri rad molto meno blasonati e meno costosi ha usato quelle misure praticamente da sempre :D

Cmq imho, se TFC e TC vanno bene con ventole a bassi regimi, tanto vale piazzarci delle maggiorate che a parità di rumorosità rispetto alle classiche da 25mm esercitano sicuramente una pressione superiore.

Snowfortrick
09-07-2009, 16:56
Vero che le differenze in termini di prestazioni sono minime, però se a questo ci aggiungi le rifiniture, la garanzia di 3 anni e il radiatore totalmente in rame con anche piccola chicca la valvola di sfogo, allora chi è un'amante......
Tipo come i ferraristi, si mira alla perfezione.

che la garanzia sia di 3 anni,su un radiatore,che te ne fai? non è che inizierà a perdere prima o poi:D. Precisamente non conosco quali parti sono in rame o quali magari in ottone o altro,ma se rende di più e costa di meno a chi può interessare? senza contare che il nuovo modello dovrebbe essere un po' più performante del vecchio (il nuovo Pa è molto nuovo e ancora non è stato testato da nessuno). La valvola di sfogo poi,altamente inutile,non l'ho mai utilizzata:D .Questo è il mio parere eh,perciò consiglierei quello che costa meno e che rende di più,se poi ad uno piacciono più le viti non filettate del TFC (cosa giusta) o altri fattori come quelli da te elencati ben venga e prenda il TFC, io personalmente consiglio l'altro

mircocatta
09-07-2009, 17:01
a me non risulta,o meglio vedendo il link da te postato sotto non si può parlare di "va meglio il TFC" dato che le curve sono praticamente allineate,le differenze si attestano nell'ordine dei centesimi di grado.DAto che il termochill a bassi rpm va molto meglio e costa meno...:rolleyes:



la ventola laterale la puoi mettere in espulsione?


direi di si, basterebbe girarla (credo) ma poi il chipset e le ram chi le rinfresca? :fagiano:

vi informo che il pacco è arrivato a casa, ora esco da lavoro ma non credo di riuscire a fare nulla stasera, se non vedere il pacco chiuso :(

Snowfortrick
09-07-2009, 17:10
c'è cmq il ricircolo d'aria,devi fare le dovute prove e vedere cosa ti conviene fare dato non c'è una schema fisso

Nick.sf
09-07-2009, 21:04
Scusata ragazzi finalmente è arrivato tutto e sto facendo il montaggio! qualcuno di voi mi toglire un dobbio:

per le wb ybris eclipce e ybris fullcover4870x2 il foro di entrata e di uscita del liquido è uguale? se faccio entrare l'acqua dal raccordo piu basso della eclipse e la faccio uscire da quello più in alto o viceversa è uguale? non c'e un verso? e per quanto riguarda i radiatori?
In ptatica l'unico di cui sono convinto è la pompa laing con top reservior xspc dove l'acqua entra da sopra ed esce dal raccordo in basso!!!
Mi date queste info che sono bloccato?
grazie!

Soulman84
09-07-2009, 21:07
Scusata ragazzi finalmente è arrivato tutto e sto facendo il montaggio! qualcuno di voi mi toglire un dobbio:

per le wb ybris eclipce e ybris fullcover4870x2 il foro di entrata e di uscita del liquido è uguale? se faccio entrare l'acqua dal raccordo piu basso della eclipse e la faccio uscire da quello più in alto o viceversa è uguale? non c'e un verso? e per quanto riguarda i radiatori?
In ptatica l'unico di cui sono convinto è la pompa laing con top reservior xspc dove l'acqua entra da sopra ed esce dal raccordo in basso!!!
Mi date queste info che sono bloccato?
grazie!

sull'eclipse il foro inlet è quello più centrale, mentre l'out è quello decentrato...per il resto non c'è differenza..

Voiager
10-07-2009, 07:06
Scusata ragazzi finalmente è arrivato tutto e sto facendo il montaggio! qualcuno di voi mi toglire un dobbio:

per le wb ybris eclipce e ybris fullcover4870x2 il foro di entrata e di uscita del liquido è uguale? se faccio entrare l'acqua dal raccordo piu basso della eclipse e la faccio uscire da quello più in alto o viceversa è uguale? non c'e un verso? e per quanto riguarda i radiatori?
In ptatica l'unico di cui sono convinto è la pompa laing con top reservior xspc dove l'acqua entra da sopra ed esce dal raccordo in basso!!!
Mi date queste info che sono bloccato?
grazie!

Ciao carissimo,
avendo la stessa tua pompa con il top reservoir xspc ti rispondo io:
si il foro di entrata dell'acqua è quello in alto che immette l'acqua al centro della girante e per effetto della forza centrifuga esce da quello in basso (della pompa).
Conforntiamoci (quando tutto sarà attivo) sulle temperature così da darci una mano. io il radiatore ho deciso di montarlo fuori dal case sopra.

ciao e buon assemblaggio (occhio alle perdite) ;)

mircocatta
10-07-2009, 08:03
nei wb ybris per cpu dove sono già messi i raccordi, è meglio cavarli per metterci del teflon?

o voi non lo usate il teflon? avevo intenzione di metterlo in tutti i raccordi, come è di norma

sopress
10-07-2009, 08:09
ho ottimizzato l'impianto, sistemato tubi e componenti, commenti/consigli?

http://s5.imagestime.com/out.php/i378204_Foto157.jpg

http://s5.imagestime.com/out.php/i378203_Foto155.jpg

http://s5.imagestime.com/out.php/i378206_Foto159.jpg

homer31
10-07-2009, 08:31
ho ottimizzato l'impianto, sistemato tubi e componenti, commenti/consigli?



bel montaggio !

che componenti hai usato? temperature? rumorosità?

carpo93
10-07-2009, 08:37
Review Ybris Eclipse Gpu:D
http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=3698 (http://forum.hwproject.net/showthread.php?p=59740#post59740)

sopress
10-07-2009, 08:44
bel montaggio !

che componenti hai usato? temperature? rumorosità?

ho montato un radiatore ybris x2 360 con le tre ventole originali antec in immissione sul frontale, una pompa Laing MCP655 un Wb Ybris ONE per la cpu, Wb integrato nella mobo per il chipset, vaschetta Ybris (come da foto, non ricordo il nome :p )

Ho un Wb One Evo ma non so se vale davvero la pena montarlo, sembra simile all'ONE normale!

Le temperature sono calate di molto, il q6600 (tj 90°) con temperatura ambientale di 26° circa è a 30° in idle e 51° in full con IBT, le ventole del case sono regolate alla minima velocità ed è molto silenzioso, se aumento la velocità al max, le temp scendono di circa 2/3° in full e un paio in idle.

Il prossimo passo è il wb full cover per la gtx260 :D

homer31
10-07-2009, 08:53
nessuno qui da impression sul raffreddamento a liquido di un i7?

e i componenti usati?

homer31
10-07-2009, 08:54
ho montato un radiatore ybris x2 360 con le tre ventole originali antec in immissione sul frontale, una pompa Laing MCP655 un Wb Ybris ONE per la cpu, Wb integrato nella mobo per il chipset, vaschetta Ybris (come da foto, non ricordo il nome :p )

Ho un Wb One Evo ma non so se vale davvero la pena montarlo, sembra simile all'ONE normale!

Le temperature sono calate di molto, il q6600 (tj 90°) con temperatura ambientale di 26° circa è a 30° in idle e 51° in full con IBT, le ventole del case sono regolate alla minima velocità ed è molto silenzioso, se aumento la velocità al max, le temp scendono di circa 2/3° in full e un paio in idle.

Il prossimo passo è il wb full cover per la gtx260 :D

buone come temperature!

sopress
10-07-2009, 08:54
nessuno qui da impression sul raffreddamento a liquido di un i7?

e i componenti usati?

Non credo siano in molti ad avere un i7 LC

homer31
10-07-2009, 09:02
Non credo siano in molti ad avere un i7 LC

dici? qui sol forum ne ho visti, ma non ho mai letto nulla.

TigerTank
10-07-2009, 09:05
Il mio è sotto liquido da sempre(sono ormai quasi 3 anni che raffreddo a liquido) :D

mircocatta
10-07-2009, 09:11
Laing MCP655

forse hai fatto confusione,l' MCP655 è della Swiftech! :stordita:

mircocatta
10-07-2009, 09:19
nei wb ybris per cpu dove sono già messi i raccordi, è meglio cavarli per metterci del teflon?

oppure voi non lo usate il teflon? a

nessuno? :stordita:

homer31
10-07-2009, 09:44
Il mio è sotto liquido da sempre(sono ormai quasi 3 anni che raffreddo a liquido) :D

elenco componenti ?
temperature?
rumorisità?

sopress
10-07-2009, 09:50
forse hai fatto confusione,l' MCP655 è della Swiftech! :stordita:

Sono identiche, guarda la foto sulla mia c'è scritto laing però.

sopress
10-07-2009, 09:51
nessuno? :stordita:

a parer mio il teflon non serve, l'impianto non è in pressione :)

Nick.sf
10-07-2009, 10:18
Ciao carissimo,
avendo la stessa tua pompa con il top reservoir xspc ti rispondo io:
si il foro di entrata dell'acqua è quello in alto che immette l'acqua al centro della girante e per effetto della forza centrifuga esce da quello in basso (della pompa).
Conforntiamoci (quando tutto sarà attivo) sulle temperature così da darci una mano. io il radiatore ho deciso di montarlo fuori dal case sopra.

ciao e buon assemblaggio (occhio alle perdite) ;)

Alla fine per adesso ho montato un unico circuito con

laing 500
black ice gtx 480
thermochill pa 120.3
ybris full cover 4870x2
ybris eclipse full chrome

ieri sera ho montato ma mi sono accrodo che avevo una perdita dal thermochill! l'adattatore 3/8 1/4 non ha funzionato benissimo...l'oring invece di restare sotto la testa dell'adattore, se ne è salito e gli stava attorno...penso che toglierò l'oring e andrò di teflon!! per il resto tutte le altre componenti non hanno perso!!! sembra che vada bene solo che 7 ventole thermaltake a 2000rpm in molex fanno un casino bestiale!!!! prossimo acquisto 7 enermax magma e un rheobus...adesso non ci sto con i fondi!!!
Appena monto posto le temp!

Ma è normale che il tubo musketer faccia così schifo? è flessibilissimo, anche se non strozza quasi per niente...io ho risolto i pochi punti con le spiraline UV!!! se ne sono andati 2,5m di tubo! probabilmente perchè è il mio primo impianto....se fossi stato più esperto ne bastavano meno di 2 mestri forse...
Ovviamente ho la pompa e i 2 rad fuori dal case!!!!

Nick.sf
10-07-2009, 10:23
inoltre ho avuto un altro problema: io ho preso un tappo sensore di temp da 1/4 ma nel top reservior xspc non va...cosa è 1/2 il tappo della vaschetta?
ci posso mettere un adattatore 1/2 1/4 e poi il tappo sensore?

Voiager
10-07-2009, 10:30
Alla fine per adesso ho montato un unico circuito con

laing 500
black ice gtx 480
thermochill pa 120.3
ybris full cover 4870x2
ybris eclipse full chrome

ieri sera ho montato ma mi sono accrodo che avevo una perdita dal thermochill! l'adattatore 3/8 1/4 non ha funzionato benissimo...l'oring invece di restare sotto la testa dell'adattore, se ne è salito e gli stava attorno...penso che toglierò l'oring e andrò di teflon!! per il resto tutte le altre componenti non hanno perso!!! sembra che vada bene solo che 7 ventole thermaltake a 2000rpm in molex fanno un casino bestiale!!!! prossimo acquisto 7 enermax magma e un rheobus...adesso non ci sto con i fondi!!!
Appena monto posto le temp!

Ma è normale che il tubo musketer faccia così schifo? è flessibilissimo, anche se non strozza quasi per niente...io ho risolto i pochi punti con le spiraline UV!!! se ne sono andati 2,5m di tubo! probabilmente perchè è il mio primo impianto....se fossi stato più esperto ne bastavano meno di 2 mestri forse...
Ovviamente ho la pompa e i 2 rad fuori dal case!!!!

inoltre ho avuto un altro problema: io ho preso un tappo sensore di temp da 1/4 ma nel top reservior xspc non va...cosa è 1/2 il tappo della vaschetta?
ci posso mettere un adattatore 1/2 1/4 e poi il tappo sensore?

Ciao :)
ho capito. Mi raccomando dopo le foto.
Per il sensore di livello sarei interessato anch'io, interessante giacchè la pompa si rovinerebbe quasi immediatamente nel caso girasse senza liquido.

Piuttosto non sò se tu e gli altri potente consigliarmi un bel reobus (quei kit da 5,25" a lcd che s'installano sul frontale in modo da regolare :
- ventole
- allarmi temp acqua
-ed anche allarme sensore livello
In modo da integrare un pò il tutto e fare una cosa pulita.

;)

homer31
10-07-2009, 10:33
Alla fine per adesso ho montato un unico circuito con

laing 500
black ice gtx 480
thermochill pa 120.3
ybris full cover 4870x2
ybris eclipse full chrome

ieri sera ho montato ma mi sono accrodo che avevo una perdita dal thermochill! l'adattatore 3/8 1/4 non ha funzionato benissimo...l'oring invece di restare sotto la testa dell'adattore, se ne è salito e gli stava attorno...penso che toglierò l'oring e andrò di teflon!! per il resto tutte le altre componenti non hanno perso!!! sembra che vada bene solo che 7 ventole thermaltake a 2000rpm in molex fanno un casino bestiale!!!! prossimo acquisto 7 enermax magma e un rheobus...adesso non ci sto con i fondi!!!
Appena monto posto le temp!

Ma è normale che il tubo musketer faccia così schifo? è flessibilissimo, anche se non strozza quasi per niente...io ho risolto i pochi punti con le spiraline UV!!! se ne sono andati 2,5m di tubo! probabilmente perchè è il mio primo impianto....se fossi stato più esperto ne bastavano meno di 2 mestri forse...
Ovviamente ho la pompa e i 2 rad fuori dal case!!!!

quanto hai speso?

Benia
10-07-2009, 11:24
Riuscirò a montare questa WB sull'X38?
http://specialtech.co.uk/spshop/files/detail/zmnwb1.jpg

sopress
10-07-2009, 11:35
Riuscirò a montare questa WB sull'X38?
http://specialtech.co.uk/spshop/files/detail/zmnwb1.jpg

sul chipset? Perchè no? I fori combaciano?

mircocatta
10-07-2009, 12:10
a parer mio il teflon non serve, l'impianto non è in pressione :)

ah, quindi tu non hai messo teflon sui raccordi? altri che non lo mettono?

sopress
10-07-2009, 12:13
ah, quindi tu non hai messo teflon sui raccordi? altri che non lo mettono?

no, niente teflon io :)

Soulman84
10-07-2009, 12:16
ah, quindi tu non hai messo teflon sui raccordi? altri che non lo mettono?

sempre messo io;)

Benia
10-07-2009, 12:27
ah, quindi tu non hai messo teflon sui raccordi? altri che non lo mettono?
Io niente Teflon;)

Voiager
10-07-2009, 12:56
ah, quindi tu non hai messo teflon sui raccordi? altri che non lo mettono?

Io. ;)

sopress
10-07-2009, 13:04
dai il teflon è inutile! Non c'è pressione, l'acqua non passerà mai nella filettatura!

Nick.sf
10-07-2009, 13:23
Ciao ragazzi stamattina ho sclerato un po in giro per prendere il teflon per gli adattatori del thermochill (e adesso non perdono piu), poi ho risolto anche con i piedini del thermochill perchè ho scoperto che non vuole ne filetto m3 ne m4...ho preso i 3,5 e adesso è tutto ok!

L'unica cosa che non capisco è quanto ci mette a spurgare l'aria! è piu di 10 min che gira aria nell'impianto...magari sto sbagliando io!

ho fatto in modo che l'acqua venisse tirata dalla pompa e che non si svuotasse mai la vaschetta completamente e che quindi la pompa non tirasse aria!
Poi ho acceso tutto e mosso un po i rad per eliminare le bolle dìaria all'interno, idem con le wb! adesso è 20 min che gira l'impianto ma ancora c'e aria! magari mi dimentico qualcosa?
Io ho fatto queste operazioni con il tappo della vaschetta aperto, magari vanno fatte a tappo chiuso?

Snowfortrick
10-07-2009, 13:25
dai il teflon è inutile! Non c'è pressione, l'acqua non passerà mai nella filettatura!

non ci giurerei

Nick.sf
10-07-2009, 13:32
Ciao ragazzi stamattina ho sclerato un po in giro per prendere il teflon per gli adattatori del thermochill (e adesso non perdono piu), poi ho risolto anche con i piedini del thermochill perchè ho scoperto che non vuole ne filetto m3 ne m4...ho preso i 3,5 e adesso è tutto ok!

L'unica cosa che non capisco è quanto ci mette a spurgare l'aria! è piu di 10 min che gira aria nell'impianto...magari sto sbagliando io!

ho fatto in modo che l'acqua venisse tirata dalla pompa e che non si svuotasse mai la vaschetta completamente e che quindi la pompa non tirasse aria!
Poi ho acceso tutto e mosso un po i rad per eliminare le bolle dìaria all'interno, idem con le wb! adesso è 20 min che gira l'impianto ma ancora c'e aria! magari mi dimentico qualcosa?
Io ho fatto queste operazioni con il tappo della vaschetta aperto, magari vanno fatte a tappo chiuso?

Ho riletto la prima pagina..va gatto a vaschetta chisa...che pirla!!!!:doh:

TigerTank
10-07-2009, 13:35
dai il teflon è inutile! Non c'è pressione, l'acqua non passerà mai nella filettatura!

E' inutile se c'è un buon oring altrimenti è fondamentale perchè l'acqua passa, cerrrrto che passa, per un fenomeno simile alla capillarità!

Ciao ragazzi stamattina ho sclerato un po in giro per prendere il teflon per gli adattatori del thermochill (e adesso non perdono piu), poi ho risolto anche con i piedini del thermochill perchè ho scoperto che non vuole ne filetto m3 ne m4...ho preso i 3,5 e adesso è tutto ok!

per forza, i thermochill hanno il filetto da viti autofilettanti, differenti dalle classiche M3/M4 ;)
Mi passeresti info circa i piedini che hai utilizzato? grazie.

Circa la questione spurgo, è normale.

homer31
10-07-2009, 13:37
ma se il sistema perde acqua come sto leggendo qui sopra non si danneggia l'hardware?

traskot
10-07-2009, 13:38
ma se il sistema perde acqua come sto leggendo qui sopra non si danneggia l'hardware?

decisamente

Nick.sf
10-07-2009, 13:43
quindi una volta riempito completamente il circuito, tappo la veschetta e scupto i radiatori...una volta che non c'e piu aria riapro e aggiungo il liquido fino a riempire completamente la vaschetta! fatto il rabocco richiudo e lascio tutto a testare per un po di ore in modo da essere sicuro che non vi sono perdite!

Così la procedura è corretta?
La vaschetta la riempio fino all'orlo o lascio 2-3mm di aria?

Voiager
10-07-2009, 13:56
quindi una volta riempito completamente il circuito, tappo la veschetta e scupto i radiatori...una volta che non c'e piu aria riapro e aggiungo il liquido fino a riempire completamente la vaschetta! fatto il rabocco richiudo e lascio tutto a testare per un po di ore in modo da essere sicuro che non vi sono perdite!

Così la procedura è corretta?
La vaschetta la riempio fino all'orlo o lascio 2-3mm di aria?

Ciao,
io sò che non va riempita fino al massimo, tanto è vero che molte vaschette hanno il segno del livello massimo.

Nick.sf
10-07-2009, 14:04
Ciao,
io sò che non va riempita fino al massimo, tanto è vero che molte vaschette hanno il segno del livello massimo.

Ho lasciato un po di spazio dalla cima della vaschetta...cmq ho notato che ancora c'e aria... tu come hai fatto lo spurgo visto che hai la stessa pompa e la stessa vaschetta?

Per quanto tempo normalmente si sente il rumore di aria nell'impianto?

Voiager
10-07-2009, 14:17
Ho lasciato un po di spazio dalla cima della vaschetta...cmq ho notato che ancora c'e aria... tu come hai fatto lo spurgo visto che hai la stessa pompa e la stessa vaschetta?

Per quanto tempo normalmente si sente il rumore di aria nell'impianto?

I pezzi non li ho ancora assemblati, lo faccio questo weekend,
comunque dalla mia esperienza precedente, l'aria per effetto fisico sale e va a creare delle sacche all'interno del radiatore.
Per questo problema ho risolto con il circuito (precedente) acceso e giravo il radiatore (tubi abbondanti permettendo) tenendolo non fissato, in mano per far uscire l'aria.
Dato che la pompa che abbiamo è potente, di sicuro la velocità del flusso dell'acqua tenderà a spingere l'aria fuori, perciò la stai vedendo nella vaschetta.
Con la vaschetta, l'ho tenuta non chiusa ermeticamente (con il tappo) per 24 ore, cosi da lasciare l'aria libera di uscire.
Logicamente a parità del volume in uscita di aria ne occorrerà altro di liquido da rabboccare.
Difatti la prima 1/2 ora sono stato attento per non rischiare di far andare la pompa a secco.;)

Nick.sf
10-07-2009, 14:27
Quindi o spurgo va fatto a tappo chiuso ma non ermetico? e per quanto riguarda i rad, dato che non ho moltissimo tubo, se non riuscissi a capovolgerli del tutto ci sono altre soluzioni? io ho solo shekerato ma fin dove il tubo consentiva!

Voiager
10-07-2009, 14:37
Quindi o spurgo va fatto a tappo chiuso ma non ermetico? e per quanto riguarda i rad, dato che non ho moltissimo tubo, se non riuscissi a capovolgerli del tutto ci sono altre soluzioni? io ho solo shekerato ma fin dove il tubo consentiva!

Altre soluzioni sono come si spurgano i freni delle auto, inserire un T (penso in uscita dal radiatore) e la parte in + collegarla ad una vaschetta/borraccia tramite tubo, cosicchè l'aria in uscita dal radiatore non vada di nuovo nel circuito ma tenendo questa bottiglietta (chiamiamola) + in alto del radiatore raccolga l'aria (xkè va in alto) facendola uscire.
la bottiglietta dovrà essree capovolta con il tubo nel suo lato + basso e aprta la parte + alta.
tranquillo che l'effetto del peso dell'acqua (vasi comunicanti) impedisce l'acqua di fuoriuscire.

mircocatta
10-07-2009, 14:44
Quindi o spurgo va fatto a tappo chiuso ma non ermetico? e per quanto riguarda i rad, dato che non ho moltissimo tubo, se non riuscissi a capovolgerli del tutto ci sono altre soluzioni? io ho solo shekerato ma fin dove il tubo consentiva!

credo che anziche shecherare sia più efficace cambiare posizione, ribaltando il case da destra e sinistra

Voiager
10-07-2009, 14:46
Ancora meglio se hai la possibilità di sollevare la vaschetta (con la pompa) stando attento che non si strozzino i tubi, basta alzarla quanto basta da evitare che esca il liquido e tenere il tappo quel tanto aperto da far passare l'aria.

Nick.sf
10-07-2009, 14:56
Altre soluzioni sono come si spurgano i freni delle auto, inserire un T (penso in uscita dal radiatore) e la parte in + collegarla ad una vaschetta/borraccia tramite tubo, cosicchè l'aria in uscita dal radiatore non vada di nuovo nel circuito ma tenendo questa bottiglietta (chiamiamola) + in alto del radiatore raccolga l'aria (xkè va in alto) facendola uscire.
la bottiglietta dovrà essree capovolta con il tubo nel suo lato + basso e aprta la parte + alta.
tranquillo che l'effetto del peso dell'acqua (vasi comunicanti) impedisce l'acqua di fuoriuscire.

Ancora meglio se hai la possibilità di sollevare la vaschetta (con la pompa) stando attento che non si strozzino i tubi, basta alzarla quanto basta da evitare che esca il liquido e tenere il tappo quel tanto aperto da far passare l'aria.

Ok allora ora vedo come fare..

credo che anziche shecherare sia più efficace cambiare posizione, ribaltando il case da destra e sinistra

La tua soluzione mi è impossibile in quanto ho la pompa e i radiatori fuori dal case...prossimamente farò una waterstation in plexy!

Soulman84
10-07-2009, 14:59
dai il teflon è inutile! Non c'è pressione, l'acqua non passerà mai nella filettatura!

non è vero...dipende ovviamente dai raccordi che si usano...senza teflon io non potrei montare niente...

Voiager
10-07-2009, 15:03
Ok allora ora vedo come fare..



La tua soluzione mi è impossibile in quanto ho la pompa e i radiatori fuori dal case...prossimamente farò una waterstation in plexy!

Però l'ottimo sarebbe che tu muovessi il radiatore per evitare bolle d'aria all'interno, anche se come ho detto prima la pompa è abbastanza potente da spingere l'aria fuori.

La cosa che ti ho indicato di tenere la vaschetta aperta è per non far salire la pressione all'interno del circuito e quindi impedire all'aria di uscire, anche se adesso che vedo la vaschetta, per la conformazione di come è fatta, non facilita tanto la dispersione dell'aria.
Se la guardi bene, a differenza della vaschetta precedente che ho avuto, il liquido entro a cascata vicinissimo al punto di raccolta dell'acqua della pompa, per cui datro che la pompa è abbastanza potente, ed io l'ho modificata, sai che risucchio che genera in quel punto ?
In questo caso non da il tempo alle bolle di salire in superficie :mad:

Mah.

Nick.sf
10-07-2009, 15:12
Però l'ottimo sarebbe che tu muovessi il radiatore per evitare bolle d'aria all'interno, anche se come ho detto prima la pompa è abbastanza potente da spingere l'aria fuori.

La cosa che ti ho indicato di tenere la vaschetta aperta è per non far salire la pressione all'interno del circuito e quindi impedire all'aria di uscire, anche se adesso che vedo la vaschetta, per la conformazione di come è fatta, non facilita tanto la dispersione dell'aria.
Se la guardi bene, a differenza della vaschetta precedente che ho avuto, il liquido entro a cascata vicinissimo al punto di raccolta dell'acqua della pompa, per cui datro che la pompa è abbastanza potente, ed io l'ho modificata, sai che risucchio che genera in quel punto ?
In questo caso non da il tempo alle bolle di salire in superficie :mad:

Mah.

Infatti le bolle che escono vengono risucchiate nuovamente nel circuito, almeno in parte...!

Cmq ragazzi è normale che la pompa sotto diventi molto calda dopo poche ore o è perchè è sulla moquette?

Voiager
10-07-2009, 15:20
Infatti le bolle che escono vengono risucchiate nuovamente nel circuito, almeno in parte...!

Cmq ragazzi è normale che la pompa sotto diventi molto calda dopo poche ore o è perchè è sulla moquette?

Appunto ! :muro:
E la cosa non è allegra xkè è scritto che la pompa si rovina a girare senz'acqua.
Due soluzioni possibili:

1° soluzione
Appena vedi che scendono bolle dal tubo di mandata alla pompa spegni.
Sulla parte + alta del tubo di mandata alla pompa ci metti un T così da lasciar uscire l'aria.

2° soluzione
metti un potenziometro sui 12 volt che vanno alla pompa così da ridurre il numero di giri della pompa e farla lavorare più rilassata, permettendo all'aria di uscire.

fammi sapere, ciao

mircocatta
10-07-2009, 15:22
Infatti le bolle che escono vengono risucchiate nuovamente nel circuito, almeno in parte...!

Cmq ragazzi è normale che la pompa sotto diventi molto calda dopo poche ore o è perchè è sulla moquette?


Però l'ottimo sarebbe che tu muovessi il radiatore per evitare bolle d'aria all'interno, anche se come ho detto prima la pompa è abbastanza potente da spingere l'aria fuori.

La cosa che ti ho indicato di tenere la vaschetta aperta è per non far salire la pressione all'interno del circuito e quindi impedire all'aria di uscire, anche se adesso che vedo la vaschetta, per la conformazione di come è fatta, non facilita tanto la dispersione dell'aria.
Se la guardi bene, a differenza della vaschetta precedente che ho avuto, il liquido entro a cascata vicinissimo al punto di raccolta dell'acqua della pompa, per cui datro che la pompa è abbastanza potente, ed io l'ho modificata, sai che risucchio che genera in quel punto ?
In questo caso non da il tempo alle bolle di salire in superficie :mad:

Mah.

son contentissimo di leggere queste cose dopo aver acquistato l'altro ieri anche io una laing 500 e top reservoir xspc :asd:

mircocatta
10-07-2009, 15:23
Appunto ! :muro:
E la cosa non è allegra xkè è scritto che la pompa si rovina a girare senz'acqua.
Due soluzioni possibili:

1° soluzione
Appena vedi che scendono bolle dal tubo di mandata alla pompa spegni.
Sulla parte + alta del tubo di mandata alla pompa ci metti un T così da lasciar uscire l'aria.

2° soluzione
metti un potenziometro sui 12 volt che vanno alla pompa così da ridurre il numero di giri della pompa e farla lavorare più rilassata, permettendo all'aria di uscire.

fammi sapere, ciao
downvoltando la pompa non si rovina agisto?

Voiager
10-07-2009, 15:25
downvoltando la pompa non si rovina agisto?

E perchè ?
I componenti elettronici si rovinano sotto sforzo e sotto overvolt.
Qui non siamo in nessuno dei 2 casi, lavora con acqua.....

Soulman84
10-07-2009, 15:28
son contentissimo di leggere queste cose dopo aver acquistato l'altro ieri anche io una laing 500 e top reservoir xspc :asd:

o madonna ragazzi, io ho usato il top xspc per 2 mesi e non ho avuto nessun problema... l'aria si spurga abb velocemente( per il totale spurgo ci vuole almeno una mezza giornata)...non inventiamo i problemi dove non ci sono:rolleyes:

Voiager
10-07-2009, 15:31
o madonna ragazzi, io ho usato il top xspc per 2 mesi e non ho avuto nessun problema... l'aria si spurga abb velocemente( per il totale spurgo ci vuole almeno una mezza giornata)...non inventiamo i problemi dove non ci sono:rolleyes:

OTTIMA NOTIZIA CHE CI HAI DATO

Bene ! :D
Dato che io ancora devo montare il tutto mi sono preoccupato, insieme a Nick.
Meglio così.
Dimmi un pò con che pompa lo tieni con la 650 oppure la 655 ?
Cioè con quella + potente ?

Voiager
10-07-2009, 15:41
o madonna ragazzi, io ho usato il top xspc per 2 mesi e non ho avuto nessun problema... l'aria si spurga abb velocemente( per il totale spurgo ci vuole almeno una mezza giornata)...non inventiamo i problemi dove non ci sono:rolleyes:

Allora Nick in base a quello che ci ha detto Soulman dovresti vedere il livello dell'acuqa che scende, a conferma del volume d'aria che esce dal circuito, logicamente tenendo la vaschetta un pò aperta, come ti dicevo.
fammi sapere.

Soulman84
10-07-2009, 16:01
OTTIMA NOTIZIA CHE CI HAI DATO

Bene ! :D
Dato che io ancora devo montare il tutto mi sono preoccupato, insieme a Nick.
Meglio così.
Dimmi un pò con che pompa lo tieni con la 650 oppure la 655 ?
Cioè con quella + potente ?

con la laing 500..no problem anche con un solo wb nel circuito...

Voiager
10-07-2009, 16:15
con la laing 500..no problem anche con un solo wb nel circuito...

Ti riferisci alle bolle d'aria che non si tira di nuovo dentro ?

P.S.
Bella prospettiva....Cavaliera il tuo avatar :asd: :asd:

Nick.sf
10-07-2009, 17:04
Qualcuno di voi ha mai montato il full cover per la 4870x2 della yrbis?
Non ho capito come devo montarlo! ci va la pasta termica o i pad sulle memorie? e dove c'e l'incavo va un pad?

http://www.coolingtechnique.com/img/ybris/20081113003127_yc4870x2-05.jpg

Soulman84
10-07-2009, 17:58
Ti riferisci alle bolle d'aria che non si tira di nuovo dentro ?

P.S.
Bella prospettiva....Cavaliera il tuo avatar :asd: :asd:

si mi riferisco a quello...una volta spurgato funziona ottimamente e l'aria non rientra più in circolo;)

Voiager
10-07-2009, 18:42
io confermo che anche con tappo della vaschetta chiuso (serrato) l'aria riesce ad uscire.

Soulman84
10-07-2009, 18:55
io confermo che anche con tappo della vaschetta chiuso (serrato) l'aria riesce ad uscire.

xke non è ermetica...è normale cmq...

vime76amd
11-07-2009, 12:32
Qualcuno di voi ha mai montato il full cover per la 4870x2 della yrbis?
Non ho capito come devo montarlo! ci va la pasta termica o i pad sulle memorie? e dove c'e l'incavo va un pad?

http://www.coolingtechnique.com/img/ybris/20081113003127_yc4870x2-05.jpg

:D devo montare pure io un full cover per la mia 4870x2 ma mi manca la pasta :muro:

comunque credo che ci va solo la pasta termica preferibilmente una non conduttiva,comunque chiedi sul "suo "forum.

copperbak
11-07-2009, 12:42
xke non è ermetica...è normale cmq...

il mio reservoir xspc è perfettamente ermetico, nel tappo c'è un'oring... quando capovolgevo il case per far fuoriuscire le bolle dal radiatore non è uscita nemmeno una goccia... se il vostro perde non è normale

Soulman84
11-07-2009, 12:44
il mio reservoir xspc è perfettamente ermetico, nel tappo c'è un'oring... quando capovolgevo il case per far fuoriuscire le bolle dal radiatore non è uscita nemmeno una goccia... se il vostro perde non è normale

il mio non perdeva...non chiudendolo stretto stretto un pelo d'aria passa cmq..

Snowfortrick
11-07-2009, 12:46
a me il tappo non ha l'oring quindi perde se la capovolgo:fagiano:

copperbak
11-07-2009, 12:47
non è tirato fino alla morte... è come i raccordi, tu li tiri fino alla fine? quando l'oring è un pò compresso è già sufficiente...ecco, stessa roba col tappo, appena un pò stretto e non perde...

vime76amd
11-07-2009, 12:55
:D piccole foto

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090711135454_IMG_2627.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090711135454_IMG_2627.JPG)



http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090711135118_IMG_2626.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090711135118_IMG_2626.JPG)



http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090711135155_IMG_2625.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090711135155_IMG_2625.JPG)

Soulman84
11-07-2009, 13:11
non è tirato fino alla morte... è come i raccordi, tu li tiri fino alla fine? quando l'oring è un pò compresso è già sufficiente...ecco, stessa roba col tappo, appena un pò stretto e non perde...

non ho ho raccordi con l'oring:fagiano:

TigerTank
11-07-2009, 13:18
il mio reservoir xspc è perfettamente ermetico, nel tappo c'è un'oring... quando capovolgevo il case per far fuoriuscire le bolle dal radiatore non è uscita nemmeno una goccia... se il vostro perde non è normale

idem l'EK ;)

:D piccole foto


Molto sexy quel rame :asd:


ragaz mi è venuta in mente una mod un pò stramba....ricavare dei piedini d'appoggio per il rad da dei supporti per dei vecchi satelliti creative di un mio vecchio impianto 4.1...
Vi farò sapere :D

vime76amd
11-07-2009, 13:22
Molto sexy quel rame :asd:[/QUOTE]

:D preferisco il tuo avatar:D

Nick.sf
11-07-2009, 14:09
Scusate ragazzi ho appena fatto il primo avvio del liquido ma il pc non parte nel senso che lla vga sulla quale ho montato il fullcover è inchiodata! si è acceso il 4° led rosso da destra verso sinistra ma non so cosa significhi! qualcuno di voi che ha una 4870x2 ha idea del significato?

TigerTank
11-07-2009, 14:18
Scusate ragazzi ho appena fatto il primo avvio del liquido ma il pc non parte nel senso che lla vga sulla quale ho montato il fullcover è inchiodata! si è acceso il 4° led rosso da destra verso sinistra ma non so cosa significhi! qualcuno di voi che ha una 4870x2 ha idea del significato?

prova a vedere se ti aiuta (cmq basta googlare un pò):

LEDs for the HD4870X2 -

HD4870X2 (R700)

D14 (R753) 6 Pin power unplugged

D13 (R724) 8 Pin power unplugged

D15 (R819) Overheating (Thermal issue)

D5 (R323) GPU-1 (Master) No power

D7 (R570) GPU-2 (Slave) No power

Nick.sf
11-07-2009, 14:21
prova a vedere se ti aiuta (cmq basta googlare un pò):

LEDs for the HD4870X2 -

HD4870X2 (R700)

D14 (R753) 6 Pin power unplugged

D13 (R724) 8 Pin power unplugged

D15 (R819) Overheating (Thermal issue)

D5 (R323) GPU-1 (Master) No power

D7 (R570) GPU-2 (Slave) No power

In pratica è questo:
D5 (R323) GPU-1 (Master) No power

ho verificato sulla scheda R323! che vorrebbe dire? le alimentazioni sono attaccate? Penso che se mi bruciavo qualcosa come minimo si accendeva il D15 (R819)! Qualcuno di voi sa come aiutarmi?

TigerTank
11-07-2009, 14:38
In pratica è questo:
D5 (R323) GPU-1 (Master) No power

ho verificato sulla scheda R323! che vorrebbe dire? le alimentazioni sono attaccate? Penso che se mi bruciavo qualcosa come minimo si accendeva il D15 (R819)! Qualcuno di voi sa come aiutarmi?

prova a chiedere nel thread della vga :(

sickofitall
11-07-2009, 15:50
In pratica è questo:
D5 (R323) GPU-1 (Master) No power

ho verificato sulla scheda R323! che vorrebbe dire? le alimentazioni sono attaccate? Penso che se mi bruciavo qualcosa come minimo si accendeva il D15 (R819)! Qualcuno di voi sa come aiutarmi?

non vorrei che ti fosse capitato la stessa cosa mia con la 295, ossia che ora sta in rma :rolleyes:

noobforever mi diceva che montando i waterblock è facile fare sbagli e rompere la scheda

mircocatta
11-07-2009, 16:09
ragazzi ho un problema, abbastanza sgradevole:

stavo montando lìimpianto, quando ho dovuto mettere il reservoir xspc (quelllo che va montanto SOPRA la pompa laing 500), mi era già venuto un dubbio: nessuna guarnizione? perderà sicuro! bah :stordita: :mbe:

sono andato a fare il rabbocco, e ho fatto una pozza di liquido proprio sotto la pompa..

cosa devo mettere del teflon nelle viti di fissaggio del reservoir xspc ????????
non è urgente, di più!
:help: :help: :help: :help: :help:

altra domanda: i fori dei waterblock e radiatori, hanno un senso (per al direzione dell'acqua) o uno vale l'altro?

copperbak
11-07-2009, 16:21
ragazzi ho un problema, abbastanza sgradevole:

stavo montando lìimpianto, quando ho dovuto mettere il reservoir xspc (quelllo che va montanto SOPRA la pompa laing 500), mi era già venuto un dubbio: nessuna guarnizione? perderà sicuro! bah :stordita: :mbe:

sono andato a fare il rabbocco, e ho fatto una pozza di liquido proprio sotto la pompa..

cosa devo mettere del teflon nelle viti di fissaggio del reservoir xspc ????????
non è urgente, di più!
:help: :help: :help: :help: :help:

viene fornito senza guarnizioni perchè sfrutta l'o-ring originale della laing... infatti una volta montato, se guardi attraverso il plexyglass puoi accertarti della tenuta dell'o-ring vedendolo compresso, come puoi vedere in questa foto (questa è la mia :))
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200907/20090711171955_27052009557.jpg)

per i fori dei radiatori, no, non c'è un verso :)
per i waterblock invece la maggior parte delle volte si... che waterblock hai? tipo gli ybris acs o eclipse hanno l'ingresso al centro del wubbo e l'uscita laterale...

Soulman84
11-07-2009, 17:07
ragazzi ho un problema, abbastanza sgradevole:

stavo montando lìimpianto, quando ho dovuto mettere il reservoir xspc (quelllo che va montanto SOPRA la pompa laing 500), mi era già venuto un dubbio: nessuna guarnizione? perderà sicuro! bah :stordita: :mbe:

sono andato a fare il rabbocco, e ho fatto una pozza di liquido proprio sotto la pompa..

cosa devo mettere del teflon nelle viti di fissaggio del reservoir xspc ????????
non è urgente, di più!
:help: :help: :help: :help: :help:

altra domanda: i fori dei waterblock e radiatori, hanno un senso (per al direzione dell'acqua) o uno vale l'altro?

controlla il top originale della laing..l'oring è rimasto lì sotto...

mircocatta
11-07-2009, 17:53
controlla il top originale della laing..l'oring è rimasto lì sotto...

infatti :doh: :doh:


dite che la pompa si rompe a inzupparla? :stordita:


cmq l'ho fatta partire fatta partire, è discretamente silenziosa, mi aspettavo di meglio, c'è da dire che va a manetta però :stordita:

3 domande:

1) è normale che l'acqua sembri "schiuma"??? cioè ha mille microbollicine....devo spurgare anche quella? (mi sembra impossibile :cry: ) perchè le bolle grosse sono già state spurgate, però mi immaginavo un liquido limpido e non schiumoso!
2) è normale che la pompa diventa molto calda? devo mettere sotto liquido anche lei? :asd:
3) come ho chiesto prima; i waterblock e i radiatori hanno le entrate e uscite del liquido indifferenti o sono distinte? (perchè io le ho messe a caso :stordita: )


cmq, non so come andrà a finire (cioè magari faccio partire il pc ed esso non andrà) è rimasta una esperienza BELLISSIMA!

Soulman84
11-07-2009, 18:03
infatti :doh: :doh:


dite che la pompa si rompe a inzupparla? :stordita:


cmq l'ho fatta partire fatta partire, è discretamente silenziosa, mi aspettavo di meglio, c'è da dire che va a manetta però :stordita:

3 domande:

1) è normale che l'acqua sembri "schiuma"??? cioè ha mille microbollicine....devo spurgare anche quella? (mi sembra impossibile :cry: ) perchè le bolle grosse sono già state spurgate, però mi immaginavo un liquido limpido e non schiumoso!
2) è normale che la pompa diventa molto calda? devo mettere sotto liquido anche lei? :asd:
3) come ho chiesto prima; i waterblock e i radiatori hanno le entrate e uscite del liquido indifferenti o sono distinte? (perchè io le ho messe a caso :stordita: )


cmq, non so come andrà a finire (cioè magari faccio partire il pc ed esso non andrà) è rimasta una esperienza BELLISSIMA!

asciugala bene sotto altrimenti muore(capitato a me un bel pò di tempo fa quando ero ancora niubbazzo:muro: )

mircocatta
11-07-2009, 18:10
asciugala bene sotto altrimenti muore(capitato a me un bel pò di tempo fa quando ero ancora niubbazzo:muro: )
ho fatto quel che ho potuto, se non si è rotta subito vado tranquillo no?

Razer(x)
11-07-2009, 18:12
ho fatto quel che ho potuto, se non si è rotta subito vado tranquillo no?

Yep! ;)

Voiager
11-07-2009, 19:08
a me il tappo non ha l'oring quindi perde se la capovolgo:fagiano:

No no a me ce l'ha l'oring. XSPC nuovo di zecca.

Voiager
11-07-2009, 19:18
Per farla breve 5° gradi in meno come minimo.
Comunque io spero che l'aria dal circuito venga espulsa, xkè questa dannata pompa (Swiftech DCC350 modificata) spinge come una bestia.
Non oso pensare la Sanso.......

Ho notato che è vero come ha detto in precedenza Nick.sf che la pompa si tira di nuovo dentro le bolle d'aria che arrivano dall'alto, però piano piano le bolle si fanno sempre + piccole e minuscole, così da riuscire a salire in superficie nella vaschetta e sfuggire al pescaggio della pompa. Diciamo che è lento, quindi ci vorrà un pò prima di avere il circuito senza aria.

Nick.sf
11-07-2009, 19:32
Per farla breve 5° gradi in meno come minimo.
Comunque io spero che l'aria dal circuito venga espulsa, xkè questa dannata pompa (Swiftech DCC350 modificata) spinge come una bestia.
Non oso pensare la Sanso.......

Ho notato che è vero come ha detto in precedenza Nick.sf che la pompa si tira di nuovo dentro le bolle d'aria che arrivano dall'alto, però piano piano le bolle si fanno sempre + piccole e minuscole, così da riuscire a salire in superficie nella vaschetta e sfuggire al pescaggio della pompa. Diciamo che è lento, quindi ci vorrà un pò prima di avere il circuito senza aria.

Si infatti adesso io sto a posto, per modo di dire visto che si è fottuta la vga! adesso devo fare l'rma! cmq le temp del procio in idle a valori di def è di 27° con i core che oscillano 31/34°! ancora non ho provato in full e overclock! che giornata, maledetti fullcover, eppure ho montato tutto perfetto, addirittura alexTa di ybris al quale ho chiesto su pctuner mi ha detto che non era mai successo che dopo il montaggio la vga non funz e si accendesse quel led! se ne cimiscono tante ma mai nessuno con il led R323 acceso!! chissà che cosa sarà successo!

mircocatta
12-07-2009, 07:46
ragazzi, ho notato che il mio eclipse è rovinato in un angolo, dite che questo inficierà nelle prestazioni? perchè in tale caso lo manderei in rma..
la posizione è questa, dove c'è il cerchio rosso:
http://img17.imageshack.us/img17/8959/immaginegrr.jpg

in quel punto presenta una specie di grattata che praticamente scopre il rame sottostante, come se fosse stata tolta la cromatura

PaVi90
12-07-2009, 08:20
ragazzi, ho notato che il mio eclipse è rovinato in un angolo, dite che questo inficierà nelle prestazioni? perchè in tale caso lo manderei in rma..
la posizione è questa, dove c'è il cerchio rosso:
[IMG]http://img17.imageshack.us/img17/8959/immaginegrr.jpg[IMG]

in quel punto presenta una specie di grattata che praticamente scopre il rame sottostante, come se fosse stata tolta la cromatura

Beh ma quella parte non entra mica in contatto con il die della GPU! :p

sopress
12-07-2009, 10:01
Beh ma quella parte non entra mica in contatto con il die della GPU! :p

infatti, puoi stare trranquillo :)

Voiager
12-07-2009, 16:11
Ragazzi una domanda:

dato che ho cambiato pompa, ho preso la Swifteck DCC350 moddata in DCC355 vorrei un consiglio per il tipo di piastrina da usare per l'Eclipse per migliorare il raffreddamento. Adesso uso quello di default, con mi sembra foro centrale e i 4 fori sugli angoli.

grazie dei consigli

Soulman84
12-07-2009, 16:46
Ragazzi una domanda:

dato che ho cambiato pompa, ho preso la Swifteck DCC350 moddata in DCC355 vorrei un consiglio per il tipo di piastrina da usare per l'Eclipse per migliorare il raffreddamento. Adesso uso quello di default, con mi sembra foro centrale e i 4 fori sugli angoli.

grazie dei consigli

se hai solo quel wb puoi provare a mettere l'altro jet plate che c'è in dotazione che ha il foro centrale più stretto

Voiager
12-07-2009, 16:50
se hai solo quel wb puoi provare a mettere l'altro jet plate che c'è in dotazione che ha il foro centrale più stretto

Quanti gradi guadagnerei ? Poi non ho solo quel wubbo ma ho in cascata all'Eclipse anche questo (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=22169)
A quel punto occorre fare attenzione anche a non sforzare la pompa, cioè bisogna allargare il discorso.

Soulman84
12-07-2009, 16:54
Quanti gradi guadagnerei ? Poi non ho solo quel wubbo ma ho in cascata all'Eclipse anche questo (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=22169)
A quel punto occorre fare attenzione anche a non sforzare la pompa, cioè bisogna allargare il discorso.

quel wb per chipset non strozza una mazza...la pompa non si sforza di sicuro...quantificare i gradi guadagnati non è così facile,l'unica è provare...

mircocatta
12-07-2009, 17:12
Ragazzi una domanda:

dato che ho cambiato pompa, ho preso la Swifteck DCC350 moddata in DCC355 vorrei un consiglio per il tipo di piastrina da usare per l'Eclipse per migliorare il raffreddamento. Adesso uso quello di default, con mi sembra foro centrale e i 4 fori sugli angoli.

grazie dei consigli

di cosa state parlando? :stordita: io non l'ho nemmeno aperto il wb :stordita:

non starete mica parlando di quei così bianchi in plastica che mi sono trovato come accessori????



cmq ragazzi ecco a voi:
oggi ho finito di montare l'impianto a liquido, vado per accendere il pc e pum! va! scheda video funziona, processore funziona, scheda audio funziona...aspetta...manca qualcosa all'appello..... i 2 dischi in raid dove c'è il sistema operativo!

ma porca evaaaaaaaaaaaaaaa


il punto è che il pc non li trova, però sono collegati e funzionano, perchè si scaldano e fanno rumore, il punto ovviamente è capire se funzionano ma sono rotti o viceversa...


che palle, tutte le partite salvate, UFFF

ora non ho nemmeno i soldi per prendermi altri hard disk

Voiager
12-07-2009, 17:40
di cosa state parlando? :stordita: io non l'ho nemmeno aperto il wb :stordita:

non starete mica parlando di quei così bianchi in plastica che mi sono trovato come accessori????



cmq ragazzi ecco a voi:
oggi ho finito di montare l'impianto a liquido, vado per accendere il pc e pum! va! scheda video funziona, processore funziona, scheda audio funziona...aspetta...manca qualcosa all'appello..... i 2 dischi in raid dove c'è il sistema operativo!

ma porca evaaaaaaaaaaaaaaa


il punto è che il pc non li trova, però sono collegati e funzionano, perchè si scaldano e fanno rumore, il punto ovviamente è capire se funzionano ma sono rotti o viceversa...


che palle, tutte le partite salvate, UFFF

ora non ho nemmeno i soldi per prendermi altri hard disk

Esattamente stiamo parlando dei JETPLATE che hai ricevuto in + da Ybris insieme al wubbo.

Voiager
13-07-2009, 10:24
salve ragazzi,

qualcuno ha personalizzato e usato il Jetplate sull'Eclipse (x CPU) ?
Se si con quali prestazioni ?

Parliamone ;)

mircocatta
13-07-2009, 10:56
sempre per quanto riguarda il wb della gpu di ybris, deve avere la base lappata?

perchè il mio non è affatto lappata non riflette nulla

TigerTank
13-07-2009, 11:01
sempre per quanto riguarda il wb della gpu di ybris, deve avere la base lappata?

perchè il mio non è affatto lappata non riflette nulla

ti è arrivato con la base così? :eek:

LINK (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ybris_eclipse_gpu/2009_06_30_0118.jpg) (bellissima foto di snowfortrick).

Snowfortrick
13-07-2009, 11:38
salve ragazzi,

qualcuno ha personalizzato e usato il Jetplate sull'Eclipse (x CPU) ?
Se si con quali prestazioni ?

Parliamone ;)

http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/111257-foriamo-con-precisione-il-jet-plate.html

ti è arrivato con la base così? :eek:

LINK (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ybris_eclipse_gpu/2009_06_30_0118.jpg) (bellissima foto di snowfortrick).

La versione a listino del wb è attualmente così,ha la base in rame nudo ma ovviamente è lappata (non a specchio),ma questo non incide prestazionalmente come ben sappiamo. Le prossime revisioni del wb completeranno queste carenze

mircocatta
13-07-2009, 12:53
ti è arrivato con la base così? :eek:

LINK (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ybris_eclipse_gpu/2009_06_30_0118.jpg) (bellissima foto di snowfortrick).

la parte in rame è come quella in foto, quindi? :stordita:

Snowfortrick
13-07-2009, 13:02
la parte in rame è come quella in foto, quindi? :stordita:

quindi niente,è normale:O

Voiager
13-07-2009, 13:04
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/111257-foriamo-con-precisione-il-jet-plate.html



La versione a listino del wb è attualmente così,ha la base in rame nudo ma ovviamente è lappata (non a specchio),ma questo non incide prestazionalmente come ben sappiamo. Le prossime revisioni del wb completeranno queste carenze

Ciao e grazie per il link, ma ieri leggendomelo tutto non ho visto test e risultati finali (verdetti), tanto è vero che ci sei anche tu tra gli utenti che postano, ma alla fine qual'è il migliore considerando che ho la pompa proprio quella dell'impianto di test la MCP355 ?
Ho trovato anche questo 3d
http://www.hardwareforyou.it/index.php?option=com_content&view=article&id=88%3Aybris-eclipse-e-bitspower&catid=37%3Awaterblock-cpu&Itemid=59&limitstart=7
dove se ne parla e usano ancora un'altro jetplate che dicono si guadagna 5° addirittura :eek:

Quindi chi mi consiglia... perchè ho il procio che assorbe corrente come fosse acqua che per carità sale sale ma vuole dai 1,40 di vcore e come impianto ho solo il wubbo Eclipse e il wubbo per il NB con la MCP355 e X-Changer 360

Snowfortrick
13-07-2009, 13:12
non avendo mai provato non saprei proprio,dovevo ricevere i jet da Piani ma non li ho mai ricevuti.Nel tuo caso puoi provare a forare il jet e provare di persona le differenze

fireradeon
13-07-2009, 18:56
Ma è normale che il tubo musketer faccia così schifo? è flessibilissimo, anche se non strozza quasi per niente...io ho risolto i pochi punti con le spiraline UV!!! se ne sono andati 2,5m di tubo! probabilmente perchè è il mio primo impianto....se fossi stato più esperto ne bastavano meno di 2 mestri forse...
Ovviamente ho la pompa e i 2 rad fuori dal case!!!!

Alla fine quanto tubo hai comprato? Cmq è nella norma che ne sprechi di più sia io che te siano "nabbi" di impianti a liquido e

ah, quindi tu non hai messo teflon sui raccordi? altri che non lo mettono?

Io di teflon ne ho messo in abbondanza su tutti i raccordi e ha aiutato. Alla fine male non credo faccia, quindi perchè non metterlo?!

P.S. Questo week end (se non ci sono novità) provo l'overclock della CPU. Vi faccio sapere come va e che temperature tengo. Anche se la versione della mia CPU non è che sia poi così propesa a overclock spinti. :(

mrcnet
13-07-2009, 21:22
oggi ho fatto un altro impianto a liquido su un pc con un case piccolissimo ho fatto stare un biventola.. però la vaschetta non ci stava e ho optato per usare una T lo spurgo dell'aria è molto piu lento ma comunque funziona bene.. ho usato un aircube, un eclipse e una laing 350... meno 25 gradi rispetto alla soluzione stock di intel :p

e con questo è il terzo impianto che faccio..

mircocatta
14-07-2009, 07:56
è un problema se per far partire l'alimentatore lo avevo collegato al filo verde ed a un filo nero "sbagliato" ? (perchè con quel filo nero, non partiva)

PaVi90
14-07-2009, 08:09
è hydro H50?

Si è lui. :) Se può interessarvi, cliccando QUI (http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/620-corsair-hydro-series-h50-vs-coolit-domino-alc-vs-ifx-14.html) troverete una comparativa con un sistema "a liquido" simile, il tutto raffrontato con il miglior dissy ad aria :D

Prova del fatto che se si vuol passare davvero al liquido, meglio spendere qualche dindino in più, altrimenti meglio restare ad aria :D

homer31
14-07-2009, 13:23
Si è lui. :) Se può interessarvi, cliccando QUI (http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/620-corsair-hydro-series-h50-vs-coolit-domino-alc-vs-ifx-14.html) troverete una comparativa con un sistema "a liquido" simile, il tutto raffrontato con il miglior dissy ad aria :D

Prova del fatto che se si vuol passare davvero al liquido, meglio spendere qualche dindino in più, altrimenti meglio restare ad aria :D

quindi questo sistema corsair non è il massimo eh.... considerando che si può raffreddare gli i7 molto bene con un megalh.

e non so poi quanto costi sto sistema a liquido

Voiager
15-07-2009, 13:13
Salve ragazzi,

ho la MCP350 modificata, diventata quindi MCP355.
I sensori della mobo mi segnano una rotazione stabile di 4500 circa rpm.
Domanda:
è sotto sforzo ?
Alimenta 2 wubbi: Eclipse (CPU) + NB con un flussometro della Thermaltake e il radiatore X-Changer 360.

grazie

sopress
15-07-2009, 13:50
è un problema se per far partire l'alimentatore lo avevo collegato al filo verde ed a un filo nero "sbagliato" ? (perchè con quel filo nero, non partiva)

l'unico problema è che non parte... se non erro il nero corretto è il terzo dopo il verde, quello vicino al rosso per capirci :)

falchetto13
15-07-2009, 20:44
Salve ragazzi,

ho la MCP350 modificata, diventata quindi MCP355.
I sensori della mobo mi segnano una rotazione stabile di 4500 circa rpm.
Domanda:
è sotto sforzo ?
Alimenta 2 wubbi: Eclipse (CPU) + NB con un flussometro della Thermaltake e il radiatore X-Changer 360.

grazie

mah! la mia 355 di serie ne spinge 3: ACS, NB Mips e 4870x2 XSPC, con rad TFC360 e gira piu/meno alla stessa velocità.
la vaschetta lascia intravedere il vortice in entrata :)

Voiager
15-07-2009, 23:27
mah! la mia 355 di serie ne spinge 3: ACS, NB Mips e 4870x2 XSPC, con rad TFC360 e gira piu/meno alla stessa velocità.
la vaschetta lascia intravedere il vortice in entrata :)

Ciao, no la mia vaschetta XSPC top reservoir (se ho capito bene intendi questa no ?) non si vede il vortice anche xkè è bella piena.
Comunque le nanoxia ti vanno bene come rumore al max dei giri che dovrebbero essere 2000 no ? Con che le regoli ? Hai un rheobus ?
Mi dici che temp hai in questo periodo inieme ai volt del procio così ci confrontiamo, grazie

sopress
16-07-2009, 07:48
Ciao, no la mia vaschetta XSPC top reservoir (se ho capito bene intendi questa no ?) non si vede il vortice anche xkè è bella piena.
Comunque le nanoxia ti vanno bene come rumore al max dei giri che dovrebbero essere 2000 no ? Con che le regoli ? Hai un rheobus ?
Mi dici che temp hai in questo periodo inieme ai volt del procio così ci confrontiamo, grazie

le nanoxia dovrebbero avere un potenziometro in dotazione :)

mircocatta
16-07-2009, 08:46
l'unico problema è che non parte... se non erro il nero corretto è il terzo dopo il verde, quello vicino al rosso per capirci :)

avevo provato quello prima, poi ha funzionato con quello subito dopo il verde ;)

xathanatosx
16-07-2009, 08:48
Allora...per chi fosse interessato, ormai ho da qualche mesetto il liquido dell'arexons nel mio impianto e devo dire che.......
tutto perfettamente pulito, nessun alone, vaschetta perfetta e pompa silenziosissima, manco si sente)

sopress
16-07-2009, 08:50
avevo provato quello prima, poi ha funzionato con quello subito dopo il verde ;)

mmm a me è partito con il terzo... strano però, la disposizione dei cavi è standard...

sopress
16-07-2009, 08:51
Allora...per chi fosse interessato, ormai ho da qualche mesetto il liquido dell'arexons nel mio impianto e devo dire che.......
tutto perfettamente pulito, nessun alone, vaschetta perfetta e pompa silenziosissima, manco si sente)

quale liquido esattamente?

xathanatosx
16-07-2009, 09:41
quale liquido esattamente?

eh quando torno a casa te lo dico.

falchetto13
16-07-2009, 11:48
Ciao, no la mia vaschetta XSPC top reservoir (se ho capito bene intendi questa no ?) non si vede il vortice anche xkè è bella piena.
Comunque le nanoxia ti vanno bene come rumore al max dei giri che dovrebbero essere 2000 no ? Con che le regoli ? Hai un rheobus ?
Mi dici che temp hai in questo periodo inieme ai volt del procio così ci confrontiamo, grazie

le ventole del rad sono tutte e tre collegate all'OPT_FAN1 della mobo e il sensore OPT_TEMP è sull'uscita del rad. quindi variano con la temp dell'acqua.
l'OPT_TEMP3 è sull'ingresso del rad. Quella laterale è OPT_FAN2 mentre sotto è CHA_FAN2.
In questi giorni i due sensori al RAD mostrano 37out/38in e le ventole stanno a circa 1700. non mi danno alcun fastidio ;)
il proc è a 160 (x12..x23) a 1.22 con RAM a 1600 8.8.8.20

sopress
16-07-2009, 11:56
eh quando torno a casa te lo dico.

Grazie! :)

Soulman84
16-07-2009, 11:58
le ventole del rad sono tutte e tre collegate all'OPT_FAN1 della mobo e il sensore OPT_TEMP è sull'uscita del rad. quindi variano con la temp dell'acqua.
l'OPT_TEMP3 è sull'ingresso del rad. Quella laterale è OPT_FAN2 mentre sotto è CHA_FAN2.
In questi giorni i due sensori al RAD mostrano 37out/38in e le ventole stanno a circa 1700. non mi danno alcun fastidio ;)
il proc è a 160 (x12..x23) a 1.22 con RAM a 1600 8.8.8.20

37-38 gradi T del liquido? e io che mi lamentavo delle punte a 31 con fan al minimo:eek:

falchetto13
16-07-2009, 12:04
37-38 gradi T del liquido? e io che mi lamentavo delle punte a 31 con fan al minimo:eek:

Gia'. e quando lo tiro a qualche gioco la 4870x2 si fa sentire e porta il liquido anche a 42out/44in :eek:
le ventole passano a 1800/1900 e sotto la scrivania sembra esserci una stufa! daltronde in casa ci sono anche 30 gradi :O

Snowfortrick
16-07-2009, 12:05
io purtroppo sono lontato dal lab e sarei stato estremamente curioso di vedere con i miei 30° minimi di t amb la temperatura dell'acqua con il mio nuovo QX6850 comprato oggi per i test,sotto oc pesante:D.Sicuro ci scappava il record:eek:

Snowfortrick
16-07-2009, 12:06
Gia'. e quando lo tiro a qualche gioco la 4870x2 si fa sentire e porta il liquido anche a 42out/44in :eek:
le ventole passano a 1800/1900 e sotto la scrivania sembra esserci una stufa! daltronde in casa ci sono anche 30 gradi :O

con tutti quei watt è un delta in linea direi

Soulman84
16-07-2009, 12:10
Gia'. e quando lo tiro a qualche gioco la 4870x2 si fa sentire e porta il liquido anche a 42out/44in :eek:
le ventole passano a 1800/1900 e sotto la scrivania sembra esserci una stufa! daltronde in casa ci sono anche 30 gradi :O

con 26 gradi in casa e le fan al minimo possibile in idle l'acqua adesso è a 29,5 gradi, in full se alzo le fan a 7v i 30 non li passa mai, immagina quando le metto a 12v:sofico:

homer31
16-07-2009, 12:32
37-38 gradi T del liquido? e io che mi lamentavo delle punte a 31 con fan al minimo:eek:

ma che configurazione a liquido usi?

Soulman84
16-07-2009, 12:39
ma che configurazione a liquido usi?

è scritto anche in firma..cmq:

ybris eclipse+ek supreme vga+ek nb5+ pompa sanso+vaschetta custom home made+radiatore blackice xtreme gtx 360 con ventole scythe ultrakaze 3000 rpm convogliate,il convogliatore distanzia le ventole dal rad di 10cm circa,+ radiatore 120 value nel case, tutto condito da raccordi pneumatici e tubo da 10mm OD e 7,5mm ID:)

TigerTank
16-07-2009, 12:53
è scritto anche in firma..cmq:

ybris eclipse+ek supreme vga+ek nb5+ pompa sanso+vaschetta custom home made+radiatore blackice xtreme gtx 360 con ventole scythe ultrakaze 3000 rpm convogliate,il convogliatore distanzia le ventole dal rad di 10cm circa,+ radiatore 120 value nel case, tutto condito da raccordi pneumatici e tubo da 10mm OD e 7,5mm ID:)

Hai messo delle ultrakaze al posto delle minebea?
Cmq oggi fà un caldo pazzesco...

Voiager
16-07-2009, 13:21
le ventole del rad sono tutte e tre collegate all'OPT_FAN1 della mobo e il sensore OPT_TEMP è sull'uscita del rad. quindi variano con la temp dell'acqua.
l'OPT_TEMP3 è sull'ingresso del rad. Quella laterale è OPT_FAN2 mentre sotto è CHA_FAN2.
In questi giorni i due sensori al RAD mostrano 37out/38in e le ventole stanno a circa 1700. non mi danno alcun fastidio ;)
il proc è a 160 (x12..x23) a 1.22 con RAM a 1600 8.8.8.20

Grazie comunque si tu liquido anche la vga ed io no. Confermo che oggi fa un caldo boia. ;)

Soulman84
16-07-2009, 13:52
Hai messo delle ultrakaze al posto delle minebea?
Cmq oggi fà un caldo pazzesco...

sono praticamente le stesse ventole, solo rimarchiate..

TigerTank
16-07-2009, 13:57
sono praticamente le stesse ventole, solo rimarchiate..

aaaaah ok, pensavo che tu avessi fatto un cambio "definitivo", invece hai ancora le UltraKaze della linea SE (super economiche) come le mie :asd:
In effetti connettore a parte cambia solo leggermente il blocco anteriore del corpo della ventola.
Fammi sapere se qualche sera sei in MSN, avrei una cosa da chiederti. Ciauz

traskot
16-07-2009, 14:03
Scusate la domanda magari sciocca ma è la prima volta che mi cimento nella creazione di una waterstation e in pratica avendo finito il progetto e aspettando che (in teoria) domani arrivino tutti i componenti dalla germania (dal vostro consiglio ci sono stati dei cambiamenti...invece di 2 thermochill da 240 ne ho ordinati 2 da 360 :sofico: )...mi rimane un solo dubbio...con l'alimentazione pompa e ventole? Come faccio? Mi sembra eccessivo mettere un'intero alimentatore da case nella waterstation...che mi suggerite?

Soulman84
16-07-2009, 14:05
Scusate la domanda magari sciocca ma è la prima volta che mi cimento nella creazione di una waterstation e in pratica avendo finito il progetto e aspettando che (in teoria) domani arrivino tutti i componenti dalla germania (dal vostro consiglio ci sono stati dei cambiamenti...invece di 2 thermochill da 240 ne ho ordinati 2 da 360 :sofico: )...mi rimane un solo dubbio...con l'alimentazione pompa e ventole? Come faccio? Mi sembra eccessivo mettere un'intero alimentatore da case nella waterstation...che mi suggerite?

io ho sempre fatto così in tutte le waterstation che ho fatto..alimentatore dedicato nella ws, reso "naked" per ingombrare di meno, con interruttore di accensione indipendente dal pc

traskot
16-07-2009, 14:10
io ho sempre fatto così in tutte le waterstation che ho fatto..alimentatore dedicato nella ws, reso "naked" per ingombrare di meno, con interruttore di accensione indipendente dal pc

é che volevo diminuire l'ingombro...capisco il "naked" (e credo si possa anche mettere passivo data la quantità d'aria che girerà all'interno con 3 ventole in entrata e 3 in uscita) ma è comunque bello ingombrante e assolutamente sprecato! Uno da portatile potrebbe fare al caso mio credo ma non saprei come tirarne fuori un molex e gli attacchi per le ventole!

schumifun
16-07-2009, 14:12
é che volevo diminuire l'ingombro...capisco il "naked" (e credo si possa anche mettere passivo data la quantità d'aria che girerà all'interno con 3 ventole in entrata e 3 in uscita) ma è comunque bello ingombrante e assolutamente sprecato! Uno da portatile potrebbe fare al caso mio credo ma non saprei come tirarne fuori un molex e gli attacchi per le ventole!

se la ws è vicina al case(oppure addirittura sotto come al tenevo io) puoi usare delle prolunghe...

TigerTank
16-07-2009, 14:17
é che volevo diminuire l'ingombro...capisco il "naked" (e credo si possa anche mettere passivo data la quantità d'aria che girerà all'interno con 3 ventole in entrata e 3 in uscita) ma è comunque bello ingombrante e assolutamente sprecato! Uno da portatile potrebbe fare al caso mio credo ma non saprei come tirarne fuori un molex e gli attacchi per le ventole!

Prova a vedere sulla baia o simili se trovi i mini alimentatori che di solito usano in configurazioni micro atx.

posteresti qualche foto della tua ws? grazie.

Soulman84
16-07-2009, 14:19
é che volevo diminuire l'ingombro...capisco il "naked" (e credo si possa anche mettere passivo data la quantità d'aria che girerà all'interno con 3 ventole in entrata e 3 in uscita) ma è comunque bello ingombrante e assolutamente sprecato! Uno da portatile potrebbe fare al caso mio credo ma non saprei come tirarne fuori un molex e gli attacchi per le ventole!

mah dipende dalla disposizione dei componenti...la mia ws attuale è tutt'altro che grande, è 45cm lunghezza x 20cm larghezza x 26cm altezza..contando che più della metà dello spazio è occupata dal radiatore con annesso convogliatore e ventole, sono riuscito a farci stare pompa, vaschetta, un rheobus a 4 canali e un ali da 200w che avevo in giro per casa..

traskot
16-07-2009, 14:35
se la ws è vicina al case(oppure addirittura sotto come al tenevo io) puoi usare delle prolunghe...

Va sotto una scrivania ed il case invece è sopra...scarterei l'idea delle prolunghe

Prova a vedere sulla baia o simili se trovi i mini alimentatori che di solito usano in configurazioni micro atx.

posteresti qualche foto della tua ws? grazie.

é un'idea...le foto per ora non le posto anche perchè non avrei niente ancora...comunque non è un lavoro per me...se il cliente è d'accordo provvederò!

mah dipende dalla disposizione dei componenti...la mia ws attuale è tutt'altro che grande, è 45cm lunghezza x 20cm larghezza x 26cm altezza..contando che più della metà dello spazio è occupata dal radiatore con annesso convogliatore e ventole, sono riuscito a farci stare pompa, vaschetta, un rheobus a 4 canali e un ali da 200w che avevo in giro per casa..

Questa waterstation dovrebbe venire (LxWxH) 500 x 300 x 260mm ma finchè non ho i pezzi a portata di mano non ho le misure precise. Vedrò di ottimizzare lo spazio ma credevo che con il tempo ci si era inventati qualcosa di particolare di cui non ero a conoscenza per il problema alimentazione!