PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 [378] 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

kiwivda
02-03-2021, 08:24
Grazie per avermi fatto salire l'ennesima scimmia :asd:

Prego non c'è di che, siamo quì per questo :D :D :sofico:

Hador
02-03-2021, 08:27
Qualcuno che usa EK Loop Connect (https://www.ekwb.com/custom-loop/connect/), stavo facendo il pensierino di pensionare l'Aquaero 6 PRO... :stordita:

prima dell'aggiornamento software, stando a quel che dice EK stessa, faceva schifo :D

Aspetterei un po' di review per capire se hanno sistemato o no

TigerTank
02-03-2021, 08:52
Qualcuno che usa EK Loop Connect (https://www.ekwb.com/custom-loop/connect/), stavo facendo il pensierino di pensionare l'Aquaero 6 PRO... :stordita:

Sembra interessante(quando sarà maturo al 100%) :)

Gello
02-03-2021, 09:40
Ah visto che stiamo parlando di SW controllo, dopo avervi menzionato openrgb (che ancora mi funziona bene) e Argus monitor, mi suggeriscono di dare un occhio a questo Fan Control:

https://github.com/Rem0o/FanControl.Releases

Non lo conosco o usato personalmente (utilizzo Argus di cui sopra), ma in caso lo proviate lasciate pure due impressioni, il progetto e' free ma non open source, pare affidabile ma come sempre usate con cautela :sofico:

FrancoBit
02-03-2021, 11:15
Che spettacolo :sofico:

https://i.imgur.com/pRR0eJa.jpg

Qui il post con qualche foto, nella decima si vede come sono utilizzati i tubi che in parte passano nel telaio.

https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/lu54zk/the_growler/

bel lavoro

Z.e.t.
02-03-2021, 11:21
Ah visto che stiamo parlando di SW controllo, dopo avervi menzionato openrgb (che ancora mi funziona bene) e Argus monitor, mi suggeriscono di dare un occhio a questo Fan Control:

https://github.com/Rem0o/FanControl.Releases

Non lo conosco o usato personalmente (utilizzo Argus di cui sopra), ma in caso lo proviate lasciate pure due impressioni, il progetto e' free ma non open source, pare affidabile ma come sempre usate con cautela :sofico:

io vorrei cestinare il Dragon center di MSI, peccato solo che sia OpenRgb che JacknetRGB non siano compatibili con il loro protocollo RGB:muro:

Lato software MSI è imbarazzante

Gello
02-03-2021, 11:25
io vorrei cestinare il Dragon center di MSI, peccato solo che sia OpenRgb che JacknetRGB non siano compatibili con il loro protocollo RGB:muro:

Lato software MSI è imbarazzante

Gigabyte non e' messa meglio credimi, ma e' un'incompatibilita' documentata ? Altrimenti prova ad avviare il pogramma come Admin, ma immagino tu abbia gia' provato a smanettare, io avevo un problema con le ram ma son riuscito a sistemare tutto dopo una lettura alla documentazione.

Z.e.t.
02-03-2021, 11:29
Gigabyte non e' messa meglio credimi, ma e' un'incompatibilita' documentata ? Altrimenti prova ad avviare il pogramma come Admin, ma immagino tu abbia gia' provato a smanettare, io avevo un problema con le ram ma son riuscito a sistemare tutto dopo una lettura alla documentazione.

con OpenRGB si brickano le mobo MSI B550/X570/Z490

Con Jacknet ancora meglio, nemmeno le vede il più delle volte

Z.e.t.
02-03-2021, 11:29
Edit

mikes97
02-03-2021, 11:33
Ah visto che stiamo parlando di SW controllo, dopo avervi menzionato openrgb (che ancora mi funziona bene) e Argus monitor, mi suggeriscono di dare un occhio a questo Fan Control:



https://github.com/Rem0o/FanControl.Releases



Non lo conosco o usato personalmente (utilizzo Argus di cui sopra), ma in caso lo proviate lasciate pure due impressioni, il progetto e' free ma non open source, pare affidabile ma come sempre usate con cautela :sofico:Lo sto usando per il dissipatore della cpu e mi ci trovo molto bene. La gestione delle ventole di asrock è molto scarsa, con quel software puoi impostare il ritardo della curva, così quando il processore decide di salire di 10 gradi a random non ho le ventole che salgono e scendono ogni 2 secondi.

Gello
02-03-2021, 11:42
con OpenRGB si brickano le mobo MSI B550/X570/Z490

Con Jacknet ancora meglio, nemmeno le vede il più delle volte

Pensavo avessero sistemato ma non seguo molto lo sviluppo onestamente...

Lo sto usando per il dissipatore della cpu e mi ci trovo molto bene. La gestione delle ventole di asrock è molto scarsa, con quel software puoi impostare il ritardo della curva, così quando il processore decide di salire di 10 gradi a random non ho le ventole che salgono e scendono ogni 2 secondi.

Molto utile Argus ha una funzione similare per evitare ramp up sui picchi brevi, facendoti decidere entro quanti secondi entrare in funzione o usando medie su piu' sensori:

https://imgur.com/a/bpavC6M

Hador
02-03-2021, 11:54
argus a me non permetteva di controllare le ventole usando il sensore di temperatura della mobo come riferimento.
Fan control non lo vedeva proprio
O vice versa ora non ricordo.
Alla fine aura sync fa il suo dovere.

Gello
02-03-2021, 11:57
argus a me non permetteva di controllare le ventole usando il sensore di temperatura della mobo come riferimento.
Fan control non lo vedeva proprio
O vice versa ora non ricordo.
Alla fine aura sync fa il suo dovere.

Credo si trattasse di selezionare il fan controller (o i sensori) manualmente (magari ne avevi on board piu' di uno), a occhio l'avro' messo su una 50ina di sistemi diversi (sia AMD che Intel) negli ultimi 2/3 anni e non ho mai avuto problemi (sia AMD che Intel) se non il dover settare manualmente il controller in un paio di circostanze.

Se invece ti vede tutto e non fa quello che gli dici e' un problema di settings bios da modificare che prevaricano i settaggi del software.

Hador
02-03-2021, 12:22
Credo si trattasse di selezionare il fan controller (o i sensori) manualmente (magari ne avevi on board piu' di uno), a occhio l'avro' messo su una 50ina di sistemi diversi (sia AMD che Intel) negli ultimi 2/3 anni e non ho mai avuto problemi (sia AMD che Intel) se non il dover settare manualmente il controller in un paio di circostanze.

Se invece ti vede tutto e non fa quello che gli dici e' un problema di settings bios da modificare che prevaricano i settaggi del software.
intendo il sensore di temp del liquido attaccato alla mobo su un 2 pin. Alla fine bho, non dovendo fare cose turche, sono tornato a fan expert o come si chiam il coso asus che funziona.
So che ste cose sono bloatware, ma ho 24 thread e 32 giga di ram che stanno li a non fare un cazzo, penso che il mio pc se lo possa permettere :asd:

Black"SLI"jack
02-03-2021, 17:52
Qualcuno che usa EK Loop Connect (https://www.ekwb.com/custom-loop/connect/), stavo facendo il pensierino di pensionare l'Aquaero 6 PRO... :stordita:

se mai decidessi di passare a quella specie di coso di ek :asd:, sappi che il tuo aquaero 6 pro ha già a disposizione una nuova casa che l'aspetta, in compagnia di tanti fratellini :D :sofico: :asd:

Wolf91
02-03-2021, 17:55
se mai decidessi di passare a quella specie di coso di ek :asd:, sappi che il tuo aquaero 6 pro ha già a disposizione una nuova casa che l'aspetta, in compagnia di tanti fratellini :D :sofico: :asd:

è un po come dire,mmh sono stufo di questa Ferrari SF90 Stradale,vorrei pensionarla e passare ad una Golf GTI,più o meno siamo li e sono stato bravo :asd:


Ma l'EK Connect non era quello che hanno ritirato dal mercato e rimborsato i clienti che lo hanno acquistato,hanno risolto i problemi ?

Gundam1973
02-03-2021, 18:01
se mai decidessi di passare a quella specie di coso di ek :asd:, sappi che il tuo aquaero 6 pro ha già a disposizione una nuova casa che l'aspetta, in compagnia di tanti fratellini :D :sofico: :asd:

è un po come dire,mmh sono stufo di questa Ferrari SF90 Stradale,vorrei pensionarla e passare ad una Golf GTI,più o meno siamo li :asd:

L'Aquaero è uno strumento...il coso EK è poco piu di un giocattolo...l'Aquaero è un'altra categoria....

Un Aquaero è per sempre (cit.)

Wolf91
02-03-2021, 18:09
L'Aquaero è uno strumento...il coso EK è poco piu di un giocattolo...l'Aquaero è un'altra categoria....

Un Aquaero è per sempre (cit.)

Più che altro non capisco il senso di sostituirlo,ci puoi fare praticamente tutto,ma anche roba da malati mentali,in senso buono :Prrr:

Gundam1973
02-03-2021, 18:14
Cmq arrivato oggi il 5600x....sostituito subito al 3500x e cavolo come rulla!

Con l'occasione ho ordinato da ybris i tubi nuovi e un kit precisemount per il supremacy perche quando presi il 3500x venivo da un 4790k montato a contatto sul die e non trovavo piu i supporti "normali"....praticamente le viti mangiavano il giusto per non saltare via! (ma funzionava!)
Ovviamente sostituite subito per accogliere adeguatamente il nuovo arrivato, poi con calma nel weekend mi ritubo tutto l'impianto.

kiwivda
02-03-2021, 18:46
Ho capito ragazzi l'aquaero non si tocca.

TigerTank
02-03-2021, 20:52
se mai decidessi di passare a quella specie di coso di ek :asd:, sappi che il tuo aquaero 6 pro ha già a disposizione una nuova casa che l'aspetta, in compagnia di tanti fratellini :D :sofico: :asd:

Ahahahah lasciatelo maturare :sofico:

Arriverà mai un Aquaero 7? :fagiano:

Ho capito ragazzi l'aquaero non si tocca.
Ti hanno demolito :D

Thunder-74
02-03-2021, 21:20
è un po come dire,mmh sono stufo di questa Ferrari SF90 Stradale,vorrei pensionarla e passare ad una Golf GTI,più o meno siamo li e sono stato bravo :asd:


Ma l'EK Connect non era quello che hanno ritirato dal mercato e rimborsato i clienti che lo hanno acquistato,hanno risolto i problemi ?


Si avevano rimborsato ... inoltre mi pare che era fiacco in fatto di watt per le ventole ... se non ricordo male


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
02-03-2021, 21:43
Ahahahah lasciatelo maturare :sofico:

Arriverà mai un Aquaero 7? :fagiano:


Ti hanno demolito :D

spero in un a7, ma la vedo molto dura. hanno puntato molto su device come quadro e similari. che ovviamente non mi piacciono nulla. non credo che svilupperanno un 7, anche se almeno lato display ne devono fare di passi da gigante, perchè l'attuale lcd è lo stesso dai tempi dell'aquaero 5.

il "coso" di ek, mi sembra il solito vorrei ma non posso. puntano ad una specie di aquaero, ma sono lontani anni luce. guardai dei video/test del software e lasciamo stare.

Wolf91
03-03-2021, 15:36
Si avevano rimborsato ... inoltre mi pare che era fiacco in fatto di watt per le ventole ... se non ricordo male


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Un capolavoro :sofico:

FroZen
03-03-2021, 16:42
Mi sa che se voglio finire l'impianto il mese prossimo dovrò comprare un WB per la 5700XT nuovo invece dell'usato che speravo di trovare

Avete qualche dritta per qualche shop europeo che tratta un po' di wb o qualche marketplace alternativo a ebay eventualmente da tentare? lo so che a dir tanto la 5700XT l'avranno liquidata in dieci in tutto il mondo ma la voglia di spenderci 150+ euri è moooolto poca :stordita: oppure se qualcuno avesse una 6800 da vendere a oirasor84 almeno lui mi vende il suo wb usato ek che è due mesi ormai che siamo in parola ma schede non ne trova a prezzo umano....

kiwivda
03-03-2021, 17:07
Mi sa che se voglio finire l'impianto il mese prossimo dovrò comprare un WB per la 5700XT nuovo invece dell'usato che speravo di trovare

Avete qualche dritta per qualche shop europeo che tratta un po' di wb o qualche marketplace alternativo a ebay eventualmente da tentare? lo so che a dir tanto la 5700XT l'avranno liquidata in dieci in tutto il mondo ma la voglia di spenderci 150+ euri è moooolto poca :stordita: oppure se qualcuno avesse una 6800 da vendere a oirasor84 almeno lui mi vende il suo wb usato ek che è due mesi ormai che siamo in parola ma schede non ne trova a prezzo umano....

Macchiavellico :cool:

methis89
03-03-2021, 17:20
Mi sa che se voglio finire l'impianto il mese prossimo dovrò comprare un WB per la 5700XT nuovo invece dell'usato che speravo di trovare

Avete qualche dritta per qualche shop europeo che tratta un po' di wb o qualche marketplace alternativo a ebay eventualmente da tentare? lo so che a dir tanto la 5700XT l'avranno liquidata in dieci in tutto il mondo ma la voglia di spenderci 150+ euri è moooolto poca :stordita: oppure se qualcuno avesse una 6800 da vendere a oirasor84 almeno lui mi vende il suo wb usato ek che è due mesi ormai che siamo in parola ma schede non ne trova a prezzo umano....

dipende dal modello,da ybris c'è quello della nitro+ bikski, io presi il mio alphacool per la pulse su aquatuning, altrimenti qualcosina c'è pure da highflow

Thunder-74
03-03-2021, 17:37
Macchiavellico :cool:


Stratega sopraffino :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dinamite2
07-03-2021, 09:42
Un paio di domande...
Sono indeciso sul tipo di pompa/vaschetta da prendere...
Premettendo che ho un lianli 011 normale, e che comunque le ventole laterali in immissione le vorrei tenere sono indeciso se prendere la classica ek cilindrica da attaccare ad una ventola, oppure se eliminare una sola ventola laterale (quella in basso o la centrale) e mettere la combo ek quella quadrata...
Per capirci, questa:

https://i.ibb.co/sC25pp6/C6-B143-DD-42-ED-4-F93-B57-C-7-F6-F14-E395-C2.jpg (https://ibb.co/BGt4HHr)

Oppure questa:

https://i.ibb.co/RDZxfk8/149-F32-FA-B5-A0-496-D-8982-378-B92-B5-E43-D.jpg (https://ibb.co/rwTCYR9)

Secondo voi con la seconda a livello di spurgo avrei problemi?
Inoltre nel caso invece prendessi la prima, posso entrare dal foro superiore “3”?
O per forza devo entrare dagli in “2”?

https://i.ibb.co/VTnw2Dt/422-C578-B-0-DED-4-B89-877-F-7-AB37664-E559.jpg (https://ibb.co/DQcr5kt)


P.s. Sono su ipad, se le immagini sono troppo grandi avvisatemi che le ridimensiono non appena sono su pc...

TigerTank
07-03-2021, 09:51
Imho la seconda soluzione non mi piace proprio....salvo esigenze estreme per motivi di cartenza di spazio.

Circa la prima, certo che puoi entrare da sopra, il tubicino sotto al raccordo superiore è fatto proprio per quello, per metterci l'IN ed evitare l'effetto cascatella del liquido in rientro. :)

P®incipe
07-03-2021, 11:30
Cosa ne pensate del Ek reflection x Obsidian 1000D?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kiwivda
07-03-2021, 11:51
Un paio di domande...
Sono indeciso sul tipo di pompa/vaschetta da prendere...
Premettendo che ho un lianli 011 normale, e che comunque le ventole laterali in immissione le vorrei tenere sono indeciso se prendere la classica ek cilindrica da attaccare ad una ventola, oppure se eliminare una sola ventola laterale (quella in basso o la centrale) e mettere la combo ek quella quadrata...
Per capirci, questa:

https://i.ibb.co/sC25pp6/C6-B143-DD-42-ED-4-F93-B57-C-7-F6-F14-E395-C2.jpg (https://ibb.co/BGt4HHr)


Lo sto montanto adesso sul mio O11D :D

dinamite2
07-03-2021, 12:48
Imho la seconda soluzione non mi piace proprio....salvo esigenze estreme per motivi di cartenza di spazio.

Circa la prima, certo che puoi entrare da sopra, il tubicino sotto al raccordo superiore è fatto proprio per quello, per metterci l'IN ed evitare l'effetto cascatella del liquido in rientro. :) con la seconda soluzione verrebbe una sorta di piccolo distroplate...
Delle tre ventole laterali, ne metterei solo due e al posto della terza metterei quella vaschetta/pompa
Alla fine, non ti credere, spazio in quel case non è tantissimo...

Lo sto montanto adesso sul mio O11D :D ottimo, e che aspetti a mettere delle foto? :O

monkis
07-03-2021, 12:57
Lo sto montanto adesso sul mio O11D :D

Per caso riesci a controllare se il nuovo tappo e' compatibile con la vecchia revo (ho visto che la montavi dalle foto)

davide155
07-03-2021, 14:08
con la seconda soluzione verrebbe una sorta di piccolo distroplate...
Delle tre ventole laterali, ne metterei solo due e al posto della terza metterei quella vaschetta/pompa
Alla fine, non ti credere, spazio in quel case non è tantissimo...

ottimo, e che aspetti a mettere delle foto? :O

A meno che tu non voglia metterla in un micro atx non vedo il senso di andare ad impelagarsi con quelle vaschette segalitiche.
Avresti poco spazio di manovra del livello e quindi più problemi di bolle d'aria.
Piperx aveva postato un video pagine fa dove aveva la fiera delle bolle nel loop, e bestemmiava per via dell'aria che invece che rimanere nella vaschetta e quindi "uscire" dal loop, veniva risucchiata di nuovo in un circolo vizioso dove lo vedeva alle prese con temperature dei componenti alla soglia di quelle ad aria.

Il buon vecchio tank secondo me è d'obbligo :O
Soprattutto non rischi di bruciare la pompa al primo rabbocco. Che se la fai andare a secco anche per solo un secondo rischi di ritrovarti con rumori molesti della girante dopo.

kiwivda
07-03-2021, 15:11
Per caso riesci a controllare se il nuovo tappo e' compatibile con la vecchia revo (ho visto che la montavi dalle foto)

con la seconda soluzione verrebbe una sorta di piccolo distroplate...
Delle tre ventole laterali, ne metterei solo due e al posto della terza metterei quella vaschetta/pompa
Alla fine, non ti credere, spazio in quel case non è tantissimo...

ottimo, e che aspetti a mettere delle foto? :O

Certo io lo moteró con il tubo da 100ml e d il tappo in plexy, e si sono tutti intercambiabili.
http://i.imgur.com/toqk27gm.jpg (https://imgur.com/toqk27g)

http://i.imgur.com/506LNTsm.jpg (https://imgur.com/506LNTs)

monkis
07-03-2021, 18:54
Certo io lo moteró con il tubo da 100ml e d il tappo in plexy, e si sono tutti intercambiabili.
http://i.imgur.com/toqk27gm.jpg (https://imgur.com/toqk27g)

http://i.imgur.com/506LNTsm.jpg (https://imgur.com/506LNTs)

Grazie, secondo me se la versione trasparente mettevano il tappo nero stava meglio, non credi anche te? Infatti guardando la scatola, perche' dalla foto monta il tappo nero col corpo trasparente :confused:

Comunque non lo vendono come ricambio sul sito, immagino che devo contattarli nel caso :doh:

dinamite2
07-03-2021, 19:46
Certo io lo moteró con il tubo da 100ml e d il tappo in plexy, e si sono tutti intercambiabili.


ottimo, sono curiosissimo di vederlo completo. Avendo lo stesso case, in questo modo mi faccio un idea.
La pompa la fissi a una delle ventole laterali?

kiwivda
07-03-2021, 20:37
ottimo, sono curiosissimo di vederlo completo. Avendo lo stesso case, in questo modo mi faccio un idea.
La pompa la fissi a una delle ventole laterali?

Si, la fissavo solitamente a quella centrale, ma quando ho presentato il rad superiore per formare il tubo, mi sono reso conto che nonostante la vaschatta da 100ml il corpo del top della D5 è 8 mm più alto e la tanica batte sulle ventole superiori, quindi ho dovuto rifare tutto, ed avevo già anche fatto le curve, quindi ho fissato la pompa sull'ultima in basso, e questo mi permette di mettere il flussimetro in linea retta verticale.

Ancora non so come giostreró il rientro in vasca ma domani intanto rifaccio la curva tra i due radiatori, che è bella ostica.

Poi il resto è abbastanza semplice, e la vga ha i tubi morbidi ed i suoi sganci rapidi, quindi non è un problema.

http://i.imgur.com/XZOPIh0.jpg (https://imgur.com/XZOPIh0)

http://i.imgur.com/nrMJQOW.jpg (https://imgur.com/nrMJQOW)

http://i.imgur.com/6RwYY6U.jpg (https://imgur.com/6RwYY6U)

dinamite2
07-03-2021, 20:41
mi gusta, sta venendo davvero bene, mi piace.
Per fissare la pompa alla ventola, serve qualche staffa particolare o è inclusa col kit pompa/vasca?
Comunque con i tubi rigidi è tutta un altra cosa, difficili da "forgiare"?

kiwivda
07-03-2021, 22:26
mi gusta, sta venendo davvero bene, mi piace.
Per fissare la pompa alla ventola, serve qualche staffa particolare o è inclusa col kit pompa/vasca?
Comunque con i tubi rigidi è tutta un altra cosa, difficili da "forgiare"?

No modellare i tubi in plexiglass non è affatto difficile, il mio problema sono le lunghezze dei tagli, non le curve. :D :D un paio li ho fatti troppo corti di pochi mm e non pizzicano l'O-Ring.

La staffa per montare il.serbatoio alla ventola va presa a parte.

Oirasor_84
07-03-2021, 23:43
Buonasera a tutti, qualche pagina dietro avevo chiesto come mai non si trovano più i liquidi pastel della Mayhems...Sapete dove posso trovarli?
Attualmente sto usando quello della ek,il bianco pastello ma dopo un anno si è separato il liquido dal colorante,una cosa mai vista,i wb sono tutti pieni di residui compresi i tubi e liquido è diventato trasparente.
Il mayhems pastel white che avevo prima è rimasto perfetto anche dopo 2 anni senza lasciare residui,giusto un pochino nelle guarnizioni,questo della ek una vera porcheria,davvero deluso.
Ci sono altre marche che posso valutare?





Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
08-03-2021, 07:04
No modellare i tubi in plexiglass non è affatto difficile, il mio problema sono le lunghezze dei tagli, non le curve. :D :D un paio li ho fatti troppo corti di pochi mm e non pizzicano l'O-Ring.

La staffa per montare il.serbatoio alla ventola va presa a parte.Per fare i tubi della giusta misura si fanno più lunghi e si accorciano dopo in base alle necessità.

Cmq ho notato che hai messo il metallo liquido come pasta termica. Sinceramente non lo avrei fatto, anche perché quando lo rimuoverai, ti porterai via anche le scritte dell'ihs. E se ricordo bene, Intel non accetta CPU in garanzia se le scritte sono assenti. Inoltre il guadagno rispetto ad una ottima pasta termica, tra ihs e wb, è assai ridotto. Anzi a volte anche peggio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
08-03-2021, 07:11
Buonasera a tutti, qualche pagina dietro avevo chiesto come mai non si trovano più i liquidi pastel della Mayhems...Sapete dove posso trovarli?
Attualmente sto usando quello della ek,il bianco pastello ma dopo un anno si è separato il liquido dal colorante,una cosa mai vista,i wb sono tutti pieni di residui compresi i tubi e liquido è diventato trasparente.
Il mayhems pastel white che avevo prima è rimasto perfetto anche dopo 2 anni senza lasciare residui,giusto un pochino nelle guarnizioni,questo della ek una vera porcheria,davvero deluso.
Ci sono altre marche che posso valutare?





Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkPer i mayhem, non so cosa dirti, forse li puoi acquistare sul loro sito. In giro ormai si trova poco di loro.

Per i pastel ek, uso il verde, da più di un anno ormai e nessun problema di separazione. È ancora come il primo giorno. Forse un lotto difettoso, mi pareva di aver letto anche di mayhems di qualche lotto difettoso a suo tempo. Un impianto non perfettamente pulito, che contiene tracce di residui di lavorazione o ossidazione che hanno reagito male con il pastel ek. Motivazioni che ne possono essere mille.

Anche ad esempio, tenere il pc fermo per lunghi periodi, e in un posto, come scrivania, dove può batterci facilmente il sole e quindi rovinare il liquido stesso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda
08-03-2021, 07:53
Per fare i tubi della giusta misura si fanno più lunghi e si accorciano dopo in base alle necessità.

Cmq ho notato che hai messo il metallo liquido come pasta termica. Sinceramente non lo avrei fatto, anche perché quando lo rimuoverai, ti porterai via anche le scritte dell'ihs. E se ricordo bene, Intel non accetta CPU in garanzia se le scritte sono assenti. Inoltre il guadagno rispetto ad una ottima pasta termica, tra ihs e wb, è assai ridotto. Anzi a volte anche peggio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Tanto la garanzia Intel è già andata a farsi benedire a priori, non la fanno più, le scritte invece non mi interessano minimamente, dopo il primo cambio solitamente i miei processori finiscono lappati in rettifica o a mano a seconda del Covid :D
L'8700k che ho tolto adesso è così:
http://i.imgur.com/QRD8Kvz.jpg (https://imgur.com/QRD8Kvz)
http://i.imgur.com/nqO4AZ1.jpg (https://imgur.com/nqO4AZ1)
Presto sul mercatino :D :D

Per le differenze di temperature devo dissentire, dal 2600K tra Prolimatech PK-03 e Conductonaut il guadagno a 5Ghz era stato di oltre 20° ma era in direct die cooling senza HIS, il 4790K a 4.8Ghz sempre tra le due paste di sopra il guadagno era stato di 13° ma senza delid, l'8700K deliddato e con Liquid metal dentro e fuori il guadagno fu di 15° a 5.2Ghz, e con questo 10900K vedremo, ma non avrò termini di paragone. Comunque mai una volta che mi abbia deluso, e tutte le volte si è portata vie le scritte :D :D

Comunque la situazione sta sfugendo di mano, tra lavoro da casa, colazione, e hobby, il tavolo di casa sta raggiungendo livelli imbarazzanti..
http://i.imgur.com/Xv4CJVB.jpg (https://imgur.com/Xv4CJVB)

Black"SLI"jack
08-03-2021, 08:57
Beh ovvio che hai temp migliori, se fai direct die, delid, lappatura del ihs, o cmq un mix di queste. in situazione standard, senza quanto sopra, le differenze sono minime. anche il mio ex 3770k@5,2ghz (5,3ghz in bench), con delid e metallo liquido tra die e ihs, mi dava temp più basse anche di 20 gradi, max 78 gradi durante prime95.

per lo "spazio di lavoro", ho una intera stanza a disposizione dei pc, che al momento sembra che sia esplosa una bomba da casino che ho e ci devo pure lavorare alla scrivania :asd:
fatico a spostare la sedia, ho tipo pochi cm di manovra :mc:
ho pure occupato il terrazzino con dei pannelli che sto verniciando, quindi son messo bene :D

TigerTank
08-03-2021, 09:11
Complimenti kiwivda, direi una postazione di stile molto valdostano. :D

FroZen
08-03-2021, 09:31
Hai la cpu che consumerà più della gpu lol serve una 3090 da 500w per mettere le cose a posto :O

kiwivda
08-03-2021, 09:38
Complimenti kiwivda, direi una postazione di stile molto valdostano. :D

Come darti torto! :p


Hai la cpu che consumerà più della gpu lol serve una 3090 da 500w per mettere le cose a posto :O

Effettivamente la 2080Ti sguazzerà felice e serena in un estasi di dati da macinare serviti come tante supposte di vaselina, in attesa di Lovelace :D

Andy1111
08-03-2021, 09:57
Buonasera a tutti, qualche pagina dietro avevo chiesto come mai non si trovano più i liquidi pastel della Mayhems...Sapete dove posso trovarli?
Attualmente sto usando quello della ek,il bianco pastello ma dopo un anno si è separato il liquido dal colorante,una cosa mai vista,i wb sono tutti pieni di residui compresi i tubi e liquido è diventato trasparente.
Il mayhems pastel white che avevo prima è rimasto perfetto anche dopo 2 anni senza lasciare residui,giusto un pochino nelle guarnizioni,questo della ek una vera porcheria,davvero deluso.
Ci sono altre marche che posso valutare?





Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Cerca qua https://www.highflow.nl/ o su https://www.aquatuning.it/

Thunder-74
08-03-2021, 10:41
Come darti torto! :p

cut...

Bei posti i vostri, dove si respira aria buona...

Comunque porcellino, vedo che ti piace la Nutella ;)

Black"SLI"jack
08-03-2021, 10:54
Noto anche scatola di biscotti al burro :O :asd:

kiwivda
08-03-2021, 11:02
Bei posti i vostri, dove si respira aria buona...

Comunque porcellino, vedo che ti piace la Nutella ;)

Noto anche scatola di biscotti al burro :O :asd:

Che vi devo dire per infilare i raccordi serve del grasso :D

Black"SLI"jack
08-03-2021, 11:05
Che vi devo dire per infilare i raccordi serve del grasso :D

in genere si mette sui raccordi/tubi, non nel giro vita :D

talas36
08-03-2021, 11:35
Per fare i tubi della giusta misura si fanno più lunghi e si accorciano dopo in base alle necessità.

Cmq ho notato che hai messo il metallo liquido come pasta termica. Sinceramente non lo avrei fatto, anche perché quando lo rimuoverai, ti porterai via anche le scritte dell'ihs. E se ricordo bene, Intel non accetta CPU in garanzia se le scritte sono assenti. Inoltre il guadagno rispetto ad una ottima pasta termica, tra ihs e wb, è assai ridotto. Anzi a volte anche peggio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

il metallo liquido non è anche quello che lascia macchie difficili da togliere anche sul wb? forse solo se è in nichel?

FrancoBit
08-03-2021, 11:49
il metallo liquido non è anche quello che lascia macchie difficili da togliere anche sul wb? forse solo se è in nichel?

A me ha smerd@to un wb della ek di rame, in 2 anni ha lasciato una macchia impossibile da togliere, forse lappando.. Ho comunque cambiato wb, ma non lo usò più tra cpu e dissipatore

Black"SLI"jack
08-03-2021, 11:53
il metallo liquido non va utilizzato assolutamente su dissi/wb in alluminio. in quanto produce corrosione. rame e nickel nessun problema, se non macchie scure sul rame puro. in genere preferisco avere wb nickelati, anche perchè quelli in rame si ossidano con il tempo, diventano scuri all'aria e la cosa non mi piace.

kiwivda
08-03-2021, 12:38
il metallo liquido non va utilizzato assolutamente su dissi/wb in alluminio. in quanto produce corrosione. rame e nickel nessun problema, se non macchie scure sul rame puro. in genere preferisco avere wb nickelati, anche perchè quelli in rame si ossidano con il tempo, diventano scuri all'aria e la cosa non mi piace.

Concordo in pieno, i blocchi in rame sono una palla, ho passato interi pomeriggi a sidol e olio di gomito, li odio :rolleyes: , molto meglio il nichel che non ossida e non si corrode con la Liquid Metal. Certo che il rame quando e lucido però...:mbe:

Black"SLI"jack
08-03-2021, 12:48
Concordo in pieno, i blocchi in rame sono una palla, ho passato interi pomeriggi a sidol e olio di gomito, li odio :rolleyes: , molto meglio il nichel che non ossida e non si corrode con la Liquid Metal. Certo che il rame quando e lucido però...:mbe:

eh lo so, il rame lucido è tanta roba, ma purtroppo dura da natale a santo stefano. da quel punto di vista il nickel se si macchia con l'arexon cromature auto o prodotti simili torna pulito velocemente.

per necessità extra mi serviva un dissipatore universale per fare test vari (bench test volante). mi ero detto ne prendo uno ad aria buono, che almeno ci posso pure fare bench seri. sta di fatto che a parte prezzi da aio (80 euro un dissi ad aria con compatibilità solo intel, non ci penso nemmeno, tanto ormai ho sia amd che intel in casa e skt vari), non avevo trovato niente. quindi mi sono buttato su di un aio con rad 360 da battaglia (un deepcool da 100 euro). erano anni che non montavo un aio, azz che scassamento di balls. per quanto semplice ho tirato giù un intero rosario. ma come diavolo si fanno ad usare sti cosi, con quei cavolo di tubi che non pieghi manco a martellate :asd: :D

forse sono troppo abituato ai custom loop..... :sofico:

TigerTank
08-03-2021, 14:37
il metallo liquido non va utilizzato assolutamente su dissi/wb in alluminio. in quanto produce corrosione. rame e nickel nessun problema, se non macchie scure sul rame puro. in genere preferisco avere wb nickelati, anche perchè quelli in rame si ossidano con il tempo, diventano scuri all'aria e la cosa non mi piace.

Io sinceramente evito di usare il metallo liquido a priori. Il gioco non vale la candela, tanto un range di buone temp si ottiene già con una buona pasta termica al top. Lo usai 2-3 volte solo quando scoperchiai i processori, mettendola tra die e ihs.

Black"SLI"jack
08-03-2021, 15:26
Io sinceramente evito di usare il metallo liquido a priori. Il gioco non vale la candela, tanto un range di buone temp si ottiene già con una buona pasta termica al top. Lo usai 2-3 volte solo quando scoperchiai i processori, mettendola tra die e ihs.

io lo uso solo tra die cpu e ihs, quando possibile. altrimenti solo pasta termica buona tra ihs e wb. non lo uso nemmeno sulle gpu, dove il rischio che vada a finire su qualche componente scoperto è troppo elevato. e l'uso di smalto per unghie per evitare contatti accidentali è altra soluzione che non mi esalta. anche perchè rischiare cpu da 500 e passa euro o vga da 1300 ed oltre sinceramente non mi va.

Wolf91
08-03-2021, 15:34
Io lo uso solo sulla Vga,sulla Cpu ha poco senso se non fai Delid

Oirasor_84
08-03-2021, 16:58
È capitato di tenere il pc fermo per lunghi periodi specie d'estate,(che mi dedico più al mare e alla movida)ma anche con il mayhems stava parecchio fermo il pc, probabilmente ho beccato un lotto difettoso,ed unito all'inutilizzo e magari il caldo estivo hanno fatto si che si separasse.
La cosa bella è che non ho usato aceto per pulire i rad prima di mettere il liquido ek, proprio perché ek lo sconsiglia.
Ma a sto punto non oso immaginare cosa ci sarà dentro i rad come residui di colorante,dici che verranno via con l'aceto?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
08-03-2021, 17:01
È capitato di tenere il pc fermo per lunghi periodi specie d'estate,(che mi dedico più al mare e alla movida)ma anche con il mayhems stava parecchio fermo il pc, probabilmente ho beccato un lotto difettoso,ed unito all'inutilizzo e magari il caldo estivo hanno fatto si che si separasse.
La cosa bella è che non usato aceto per pulire i rad prima di mettere il liquido ek, proprio perché ek lo sconsiglia.
Ma a sto punto non oso immaginare cosa ci sarà dentro i rad come residui di colorante,dici che verranno via con l'aceto?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

per l'aceto, sui miei rad uso solo quello per pulirli. e anche prima di aver messo l'ek pastel green, ho pulito tutto con l'aceto, ma da fine 2019 ad oggi nessun problema.

TigerTank
08-03-2021, 17:36
io lo uso solo tra die cpu e ihs, quando possibile. altrimenti solo pasta termica buona tra ihs e wb. non lo uso nemmeno sulle gpu, dove il rischio che vada a finire su qualche componente scoperto è troppo elevato. e l'uso di smalto per unghie per evitare contatti accidentali è altra soluzione che non mi esalta. anche perchè rischiare cpu da 500 e passa euro o vga da 1300 ed oltre sinceramente non mi va.

Idem, potrebbe essere un mio post :)

kiwivda
08-03-2021, 19:42
Allora oggi sono arrivato fin qua.

http://i.imgur.com/Wfagp79m.jpg (https://imgur.com/Wfagp79)

http://i.imgur.com/gQmHRIPm.jpg (https://imgur.com/gQmHRIP)

Questo invece e da rifare perché mi ha fatto le bolle e poi non è per nulla dritto in nessun senso:doh:

http://i.imgur.com/b2mes1Cm.jpg (https://imgur.com/b2mes1C)

Domani poi monto la vga che ha i tubi morbidi e gli sganci rapidi e poi riempiamo.:D

Black"SLI"jack
09-03-2021, 07:47
Allora oggi sono arrivato fin qua.



http://i.imgur.com/Wfagp79m.jpg (https://imgur.com/Wfagp79)



http://i.imgur.com/gQmHRIPm.jpg (https://imgur.com/gQmHRIP)



Questo invece e da rifare perché mi ha fatto le bolle e poi non è per nulla dritto in nessun senso:doh:



http://i.imgur.com/b2mes1Cm.jpg (https://imgur.com/b2mes1C)



Domani poi monto la vga che ha i tubi morbidi e gli sganci rapidi e poi riempiamo.:DLa presenza di bolle, vuol dire che hai scaldato troppo il tubo. Stai usando acrilici o pegt? Nel primo caso in genere procedo a curvare il tubo a piccoli step, facendolo raffreddare bene tra uno step e l'altro, poi anche qui dipende dal tubo stesso, ci sono alcuni marchi come gli ek che riesco a fare la curva anche al primo step, con i bitspower e alphacool invece sono costretto a piccoli step. Con i pegt invece basta poco per scaldarli e quindi la curva la puoi fare in unico step e difficilmente ho visto formarsi bolle.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda
09-03-2021, 08:19
La presenza di bolle, vuol dire che hai scaldato troppo il tubo. Stai usando acrilici o pegt? Nel primo caso in genere procedo a curvare il tubo a piccoli step, facendolo raffreddare bene tra uno step e l'altro, poi anche qui dipende dal tubo stesso, ci sono alcuni marchi come gli ek che riesco a fare la curva anche al primo step, con i bitspower e alphacool invece sono costretto a piccoli step. Con i pegt invece basta poco per scaldarli e quindi la curva la puoi fare in unico step e difficilmente ho visto formarsi bolle.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Uso i tubi acrilici EK, quelli in plexiglass, si effettivamente a piccoli step viene meglio, ma perdo un sacco di tempo. Finora ho lavorato senza dime, ma penso che per rifare l'ultimo tubo, quello che dal rad superiore entra nei vrm in alto sulla mobo, prenderò delle misure, magari riportandole su carta come una dima, per piegare nel punto giusto. Tra l'altro le dime con le curve a 90°, 180° le trovo molto poco pratiche, per usarle devi scaldare una grossa sezione di tubo e poi fare la curva in un unica soluzione, se no non funzionano e rischi di fare pieghe strane, anche sul bordo della dima stessa.

la cosa che più trovo complicata non è tanto fare la curva, ma farla nel punto giusto, rischio sempre di essere spostato di pochi mm, ma poi si vede. L'ideale sarebbe avere una piccola morsa per poter tenere con una mano la pistola ad aria e con l'altra lavorare la curva, invece io sono sul "famoso tavolo" con la pisola appoggiata a faccia in su e non è che mi trovo molto.

inoltre non so bene come segnare il tubo, o paura che se uso matite o simili si macchi, quindi vado molto ad occhio.

Comunque, tutto sommato, le bollicine le ha fatte solo un tubo, e credo ,proprio come dici tu, di averlo scaldato troppo, ma soprattutto di aver modificato il verso della curva troppe volte snervandolo.

Black"SLI"jack
09-03-2021, 08:34
un tempo c'era un kit della monsoon con tutte le dime necessarie per fare i tubi. forse qualche altro tipo di dima c'è, ma quel kit forse era il più comodo.

adesso c'è il kit della alphacool:

https://www.aquatuning.it/watercooling/attrezzi/strumenti-per-tubi-acrilici/21984/alphacool-eiskoffer-professional-bending-measuring-kit?c=20877

non proprio economico, oppure sempre della stessa alphacool il set di righelli:

https://www.aquatuning.it/watercooling/tubi-rigidi/accessori/22265/alphacool-eiskoffer-measuring-kit?c=20877

ho sempre fatto a mano, e quindi non so quanto possano tornere utili i righelli. io un paio di dime per fare le curve da 90 e 180 le ho e le uso. per la pistola pure io in verticale sul tavolo, ma quello è un must :D

kiwivda
09-03-2021, 08:50
un tempo c'era un kit della monsoon con tutte le dime necessarie per fare i tubi. forse qualche altro tipo di dima c'è, ma quel kit forse era il più comodo.

adesso c'è il kit della alphacool:

https://www.aquatuning.it/watercooling/attrezzi/strumenti-per-tubi-acrilici/21984/alphacool-eiskoffer-professional-bending-measuring-kit?c=20877

non proprio economico, oppure sempre della stessa alphacool il set di righelli:

https://www.aquatuning.it/watercooling/tubi-rigidi/accessori/22265/alphacool-eiskoffer-measuring-kit?c=20877

ho sempre fatto a mano, e quindi non so quanto possano tornere utili i righelli. io un paio di dime per fare le curve da 90 e 180 le ho e le uso. per la pistola pure io in verticale sul tavolo, ma quello è un must :D

Grazie, mi sa che seguirò il tuo esempio e continuerò a mano :sofico:

frafelix
09-03-2021, 09:43
Io facevo i segni a penna e sono sempre venuti via e anche per me la cosa complicata non era fare le curve in sè, ma farle nel posto giusto!

Hador
09-03-2021, 10:16
ma perché non giri il rad sopra non capisco, saresti più comodo con le distanze sia lato cpu che lato rad

kiwivda
09-03-2021, 10:32
ma perché non giri il rad sopra non capisco, saresti più comodo con le distanze sia lato cpu che lato rad

Ciao Hador ci ho provato, come avevamo detto, ma il raccordo del radiatore nella parte posteriore sbatte sulla cover delle porte IO della scheda madre, non ci sta nemeno il fitting, figurati il tubo.

Thunder-74
09-03-2021, 10:40
io sono dell'idea che per un custom loop di un certo tipo, si debba usare un case più grande, altrimenti via di distro plate che rende tutto più pulito..

Che poi per il tuo Bykski se li fa pagare poco...

https://ae01.alicdn.com/kf/H8e956589ee6440ce9a8c06f409c445d0U/Kit-piastra-di-Distro-Bykski-per-telaio-dinamico-RGV-LAN-O11XL-P-di-LianLi-O11-XL.jpg

Gello
09-03-2021, 11:02
Come gia' detto in quel case spazio per mettere tutto e nascondere tubi ne avanza, bisogna pero' prendere hardware con le misure adatte, riesci addirittura i a metterne 3 di 360 con un po' di mano senza DP., gli xflow non vanno bene per quel case.

Certo il plate esteticamente piace molto anche a me, lega molto bene la build e semplifica la vita.

frafelix
09-03-2021, 11:02
Mi pare che ci sia anche una versione che sostituisce il vetro frontale, forse della ek

Thunder-74
09-03-2021, 11:13
Mi pare che ci sia anche una versione che sostituisce il vetro frontale, forse della ek


Si... si possono fare delle belle build


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-03-2021, 11:22
il fatto che prendendo una distribution plate, che sia ek bitspower o bykski cambia poco, è che ste build con il lian li o11 diventano tutte uguali. alla fine cambia poco da una all'altra. per carità belle visivamente ma resta il fatto che si assomigliano tutte. ho sempre cercato di fare loop che si differenziassero dalla massa, prendendo anche spunti da altre build, ma appunto spunti per sviluppare la mia idea. che poi alla fine si traduce sempre in loop complessi :muro: :asd:

Gello
09-03-2021, 11:29
Vero ma del resto e' un case veramente ottimo, per spazi, costo e flessibilita', privo di pecche evidenti, ottimi materiali e bello esteticamente.

Per chi vuole qualcosa di relativamente compatto, godibile alla vista, compatibile con la maggior parte dell'hw e senza far passare tubi di ottone in terrazzo dire che e' un'ottima scelta, certo se ci vai a mettere dentro quei 2/3 rad non pienamente compatibili, un po' ti complichi la vita :D

dinamite2
09-03-2021, 11:45
320 euro di distroplate però sono troppi per me.
Certo, viene un lavoro fantastico, ma mi ricordo che un impianto fatto da rad, oclabs mb-06 e hydor seltz si compravano con due spicci...
Oggi si spendono cifre elevatissime.

Comunque nel catalogo ek, come pompa quale è migliore la d5 o la ddc 3.2?

https://i.ibb.co/z5cVp6h/9-E0235-ED-6569-4870-A2-C8-E200-AC58-BA4-A.jpg (https://ibb.co/j5KkmJv)


https://i.ibb.co/Csqf4tC/542-C1401-150-B-49-CE-8-F10-41-BFFEEA0976.jpg (https://ibb.co/prgSNPV)

Thunder-74
09-03-2021, 11:57
Per carità, sono gusti, ma cubetti pieni di roba ammassata, non sono il massimo...
i Distro di Bykski stanno sui 130 euro e ho visto anche qualcosa sotto ai 100.

Black, per quanto si voglia essere originali, a meno che no si va a stravolgere il case facendo un modding pesante, alla fine gli impianti sono tutti uguali... rado sopra, rad sotto o frontale, e giro pompa vaschetta... non so...

Gundam1973
09-03-2021, 12:01
320 euro di distroplate però sono troppi per me.
Certo, viene un lavoro fantastico, ma mi ricordo che un impianto fatto da rad, oclabs mb-06 e hydor seltz si compravano con due spicci...
Oggi si spendono cifre elevatissime.

Comunque nel catalogo ek, come pompa quale è migliore la d5 o la ddc 3.2?



Piu o meno si equivalgono anche se le ddc hanno una maggiore prevalenza rispetto le d5 quindi forse piu indicate in impianti restrittivi....d'altro canto sono piu rumorose....ma questo dipende anche dalla tua sensibilità uditiva...io ad esempio ne tengo due in seriale e a me non infastidiscono minimamente...altri utenti bestemmiano in aramaico sentendo il ronzio di una singola a 20 metri....

Gello
09-03-2021, 12:04
Piu o meno si equivalgono anche se le ddc hanno una maggiore prevalenza rispetto le d5 quindi forse piu indicate in impianti restrittivi....d'altro canto sono piu rumorose....ma questo dipende anche dalla tua sensibilità uditiva...io ad esempio ne tengo due in seriale e a me non infastidiscono minimamente...altri utenti bestemmiano in aramaico sentendo il ronzio di una singola a 20 metri....

Presente, d5 massimo al settaggio 2 per me :sofico:

dinamite2
09-03-2021, 12:11
Piu o meno si equivalgono anche se le ddc hanno una maggiore prevalenza rispetto le d5 quindi forse piu indicate in impianti restrittivi....d'altro canto sono piu rumorose....ma questo dipende anche dalla tua sensibilità uditiva...io ad esempio ne tengo due in seriale e a me non infastidiscono minimamente...altri utenti bestemmiano in aramaico sentendo il ronzio di una singola a 20 metri....

Ok quindi una vale l’altra...
Ma una volta le d5 avevano un potenziometro sul posteriore, adesso non lo tengono piu?
Forse perche si controllano tramite bios?

Thunder-74
09-03-2021, 12:24
Ok quindi una vale l’altra...
Ma una volta le d5 avevano un potenziometro sul posteriore, adesso non lo tengono piu?
Forse perche si controllano tramite bios?

Quelle con potenziometro sono le vario. Le altre sono controllabili via segnale PWM

Gundam1973
09-03-2021, 12:27
Ok quindi una vale l’altra...
Ma una volta le d5 avevano un potenziometro sul posteriore, adesso non lo tengono piu?
Forse perche si controllano tramite bios?

Direi che su impianti semplici e lineari una vale l'altra....ma in impianti complessi, se vuoi un flusso degno, secondo me è piu indicata la DDC.

Rumore a parte ovviamente.

Hador
09-03-2021, 12:30
io ho messo due D5 e ora sono contento. Una sola con un po' di restrizioni e curve non mi soddisfaceva a flusso / rumore.

dinamite2
09-03-2021, 12:58
Ok cosi questa settimana inizio ad ordinare qualche cosa...
Indeciso sul waterblock, se prendere quello col top in plexi o in nickel.
E soprattutto indecisissimo se cimentarmi con i tubi rigidi o quelli morbidi.
Sono piu orientato sui morbidi con tubo 16/10 nero matte.
Raccordi a compressione piu economici degli ek cosa consigliate?
Mi rode un po’ il sedere a spendere 100 euro di raccordi :D

Black"SLI"jack
09-03-2021, 13:03
Black, per quanto si voglia essere originali, a meno che no si va a stravolgere il case facendo un modding pesante, alla fine gli impianti sono tutti uguali... rado sopra, rad sotto o frontale, e giro pompa vaschetta... non so...

forse per questo cerco sempre case fuori dal comune :D
ma che dentro i loop siano poi tutti simili, ovvio, la disposizione è quella e se non si stravolge in modo pensate il case cambia poco.
per carità bello il lian li O11, non posso certo dire brutto, ma non lo comprerei mai, manco fosse l'unico case al mondo. forse proprio perchè osannato a destra e a manca, non c'è una pagina web, canale youtube dove il O11 non l'hanno mostrato con impianto a liquido in tutte le sue forme. seguo vari canali youtube di modding, e su 10 configurazioni, almeno 5 sono su O11

TigerTank
09-03-2021, 13:09
forse per questo cerco sempre case fuori dal comune :D
ma che dentro i loop siano poi tutti simili, ovvio, la disposizione è quella e se non si stravolge in modo pensate il case cambia poco.
per carità bello il lian li O11, non posso certo dire brutto, ma non lo comprerei mai, manco fosse l'unico case al mondo. forse proprio perchè osannato a destra e a manca, non c'è una pagina web, canale youtube dove il O11 non l'hanno mostrato con impianto a liquido in tutte le sue forme. seguo vari canali youtube di modding, e su 10 configurazioni, almeno 5 sono su O11

Io lo vedo bene con una config. tranquilla con un AIO triventola di buona qualità :D
O il meglio sarebbe proprio con una distro plate come sopra. Ma si va su livelli di complessità e di spesa da liquido custom ben più alti.

Circa la pompa...io ne ho via una PWM che avevo preso perchè la DDC con il 3 pin tachimetrico che volevo regolare da Lamptron, restava bloccata al 100%.
Poi invece ho collegato quest'ultima al canale PWM/DC da 36W/3A della mobo dedicato ad una pompa non-AIO, ho settato i 3 step RPM-temp CPU da bios e ho scoperto che era tutto quello che mi serviva/bastava :asd:

dinamite2
09-03-2021, 13:17
Io lo vedo bene con una config. tranquilla con un AIO triventola di buona qualità :D
O il meglio sarebbe proprio con una distro plate come sopra. Ma si va su livelli di complessità e di spesa da liquido custom ben più alti.

Ecco io adesso sto con un AIO triventola della ek, e sto benissimo.
Vorrei passare ad un custom loop solo per poter liquidare anche la vga.
Fosse esistito un aio per la 3080, avrei optato per tale soluzione.

https://i.postimg.cc/zbfG4dBT/6-AFF431-A-D76-E-4945-9151-614354-E0-B57-D.jpg (https://postimg.cc/zbfG4dBT)

TigerTank
09-03-2021, 13:18
Molto bello! :)
Eh io per cpu+vga ho sempre preferito prendere full towers. Si ha più margine di azione.

FrancoBit
09-03-2021, 13:24
Ecco io adesso sto con un AIO triventola della ek, e sto benissimo.
Vorrei passare ad un custom loop solo per poter liquidare anche la vga.
Fosse esistito un aio per la 3080, avrei optato per tale soluzione.

https://i.postimg.cc/zbfG4dBT/6-AFF431-A-D76-E-4945-9151-614354-E0-B57-D.jpg (https://postimg.cc/zbfG4dBT)

Io ho optato per i morbidi zmt della ek, 16/10. Mi piace l'estetica industrial e la comodità rispetto ai rigidi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46868624&postcount=91638

kiwivda
09-03-2021, 13:46
Mi pare che ci sia anche una versione che sostituisce il vetro frontale, forse della ek

Si ma costa un botto tipo quasi 300 euro, manco morto.

Come gia' detto in quel case spazio per mettere tutto e nascondere tubi ne avanza, bisogna pero' prendere hardware con le misure adatte, riesci addirittura i a metterne 3 di 360 con un po' di mano senza DP., gli xflow non vanno bene per quel case.

Certo il plate esteticamente piace molto anche a me, lega molto bene la build e semplifica la vita.

Io adoro gli Xflow, ti permettono di spostare il flusso da una parte all'altra senza far correre i tubi per tutta la build, certo ti vincolano con il posizionamento, ma i grovigli di tubi a vista mi sono sempre piaciuti, e non sopporto di avere parti del loop non frontali, aspetta che monto la vga con gli sganci rapidi ed i tubi morbidi e vedrai che accozzaglia meravigliosa.

io sono dell'idea che per un custom loop di un certo tipo, si debba usare un case più grande, altrimenti via di distro plate che rende tutto più pulito..


Purtroppo non mi piaccioni nemmeno i case full tower, li trovo dei baracconi immensi, non li comprerei nemmeno morto, anche avessi lo spazio.

il fatto che prendendo una distribution plate, che sia ek bitspower o bykski cambia poco, è che ste build con il lian li o11 diventano tutte uguali. alla fine cambia poco da una all'altra. per carità belle visivamente ma resta il fatto che si assomigliano tutte. ho sempre cercato di fare loop che si differenziassero dalla massa, prendendo anche spunti da altre build, ma appunto spunti per sviluppare la mia idea. che poi alla fine si traduce sempre in loop complessi :muro: :asd:

Esatto cerco sempre di andare un po' verso qualcosa di non visto, magari facendo anche giri inutili di tubi ma difficile variare molto su una configurazione ormai abusata come quella dell'O11D senza perderci dietro mesi di lavoro, e sinceramente sto già raggiungendo il limite di pazienza, il pc mi serve acceso non su un tavolo mezzo smontato perchè ci metto una vita a fare 4 tubi, credo che questa sarà l'ultima volta con i rigidi, vedremo in base al risultato finale.

Vero ma del resto e' un case veramente ottimo, per spazi, costo e flessibilita', privo di pecche evidenti, ottimi materiali e bello esteticamente.

Per chi vuole qualcosa di relativamente compatto, godibile alla vista, compatibile con la maggior parte dell'hw e senza far passare tubi di ottone in terrazzo dire che e' un'ottima scelta, certo se ci vai a mettere dentro quei 2/3 rad non pienamente compatibili, un po' ti complichi la vita :D

Vero, ma lo rendono particolare. :D

Hador
09-03-2021, 14:20
a me l'O11 dynamic piace un sacco, è popolare perché è un ottimo case. Il mio problema è che è in SEC e sono snob e lo vorrei tutto un alluminio, ma prima o poi una versione speciale la faranno :asd:

Poi, detto da uno che ha una build se non unica quasi, chissenefrega se sa di già visto. Ad esempio la build che farei io col dynamic non la ho praticamente mai vista e sarei curioso di vedere se si riesce a fare (metterei l'ali nell'alloggiamento superiore e la pompa al posto dell'ali).

kiwivda
09-03-2021, 14:26
a me l'O11 dynamic piace un sacco, è popolare perché è un ottimo case. Il mio problema è che è in SEC e sono snob e lo vorrei tutto un alluminio, ma prima o poi una versione speciale la faranno :asd:

Poi, detto da uno che ha una build se non unica quasi, chissenefrega se sa di già visto. Ad esempio la build che farei io col dynamic non la ho praticamente mai vista e sarei curioso di vedere se si riesce a fare (metterei l'ali nell'alloggiamento superiore e la pompa al posto dell'ali).

Ti dico già che riusciresti, ma io non potrei mai mettere la pompa dietro e non vederla, mi viene la pelle d'oca! Ma visto le tue build in firma e capisco il feticismo, io sono per il tutto a vista tranne i cavi che se si può meglio nascondere.

Thunder-74
09-03-2021, 14:36
forse per questo cerco sempre case fuori dal comune :D
ma che dentro i loop siano poi tutti simili, ovvio, la disposizione è quella e se non si stravolge in modo pensate il case cambia poco.
per carità bello il lian li O11, non posso certo dire brutto, ma non lo comprerei mai, manco fosse l'unico case al mondo. forse proprio perchè osannato a destra e a manca, non c'è una pagina web, canale youtube dove il O11 non l'hanno mostrato con impianto a liquido in tutte le sue forme. seguo vari canali youtube di modding, e su 10 configurazioni, almeno 5 sono su O11

E' un bel case, nulla da dire.... ma io sono innamorato dei TT.... fra qualche mese vado di P8 :fagiano:

Black"SLI"jack
09-03-2021, 14:47
E' un bel case, nulla da dire.... ma io sono innamorato dei TT.... fra qualche mese vado di P8 :fagiano:

pure io sono per i TT, guarda caso ho un p5, il view 91 con le espansioni. ad amici ho fatto prendere x71, v21 e v1

Thunder-74
09-03-2021, 14:54
pure io sono per i TT, guarda caso ho un p5, il view 91 con le espansioni. ad amici ho fatto prendere x71, v21 e v1

hahahah fatti pagare da Thermaltake .. :D

PS5 a liquido....

https://overclock3d.net/gfx/articles/2021/03/09090707306l.jpg

https://overclock3d.net/gfx/articles/2021/03/09091117344s.jpg

https://overclock3d.net/gfx/articles/2021/03/09091118828s.jpg

VIDEO (https://youtu.be/PeuyxWcJnaM)

kiwivda
09-03-2021, 15:48
PS5 a liquido....
https://overclock3d.net/gfx/articles/2021/03/09090707306l.jpg


Ecco il giorno che trovo un consolaro che fa una cosa così gli stringo la mano

Black"SLI"jack
09-03-2021, 16:06
hahahah fatti pagare da Thermaltake .. :D

Mettiamoci che di p5 sarebbero stati 3.

magari mi pagassero, potrei pure lavorare per loro, pur di smettere con il mio di lavoro :D

Ecco il giorno che trovo un consolaro che fa una cosa così gli stringo la mano

nah, i consolari incalliti, e di amici ne ho svariati così, non la faranno mai una soluzione del genere.
così come difenderanno a spada tratta la console del cuore. che poi ci riduciamo solo ai fan di una specifica casa.

chi si mette a fare una soluzione del genere, in primis è uno che ha come riferimento il pc poi le console. mi ricordo ancora quando alcuni anni fa, giocavo a God Of War sulla PS4-Pro e dal rumore infernale della ventola, mi era saltato il nervo a tal punto, che stavo cercando dei wb sul web per liquidarla :asd:
stessa situazione con The Last Of Us II. il bello che i miei amici dicevano, si fa un pò di rumore ma niente di particolare. aaaaah beeeh..... :muro: :asd:
cosa che cmq potrei sempre fare..... chissà :sofico:

Ludus
09-03-2021, 17:08
PS5 a liquido....



VIDEO (https://youtu.be/PeuyxWcJnaM)

porno :oink:

kiwivda
09-03-2021, 19:09
http://i.imgur.com/Ha3MiZsl.png (https://imgur.com/Ha3MiZs)

Eccomi :D

http://i.imgur.com/XIA2Adxm.jpg (https://imgur.com/XIA2Adx) http://i.imgur.com/M9pPOlYm.jpg
(https://imgur.com/M9pPOlY) http://i.imgur.com/KSjlZwam.jpg (https://imgur.com/KSjlZwa)http://i.imgur.com/8o40ckkm.jpg (https://imgur.com/8o40ckk)
http://i.imgur.com/Pbd7nHpm.png (https://imgur.com/Pbd7nHp)

mattxx88
09-03-2021, 19:33
non offenderti ma hai un certo gusto dell'orrido a livello abbinamento colori, lasciatelo dire :fagiano:

Gundam1973
09-03-2021, 19:36
http://i.imgur.com/Pbd7nHpm.png[/url]

Hai invertito l'in/out su aquasuite? ;-)

kiwivda
09-03-2021, 19:42
non offenderti ma hai un certo gusto dell'orrido a livello abbinamento colori, lasciatelo dire :fagiano:

Si lo so! Molto a caso! :D

Hai invertito l'in/out su aquasuite? ;-)

Grazie me li perdo sempre.

Gundam1973
09-03-2021, 20:01
Si lo so! Molto a caso! :D



Grazie me li perdo sempre.

Scherzi a parte potrebbe essere benissimo che hai molta aria in circolo e rileva temp a "vuoto" :D

kiwivda
09-03-2021, 20:53
Scherzi a parte potrebbe essere benissimo che hai molta aria in circolo e rileva temp a "vuoto" :D

...è che ogni volta che rimonto i pin sull'aquaero non li metto mai nello stesso posto e confondo sempre le porte..:D

...aria zero, io ho il metodo di spurgo bimbo in braccio...:sofico:

Thunder-74
10-03-2021, 07:31
Eccomi :D

http://i.imgur.com/Pbd7nHpm.png[/url]

come mai solo 87 l/h?

kiwivda
10-03-2021, 07:52
come mai solo 87 l/h?

Pompa al 50%, al 100% la portata è di 141 L/h, ma salvo rare occasioni, non l'ho mai vista salire più del 60% anche perché essendo il loop molto corto ed i Radiatori Xflow molto poco ostruttivi rischi che l'acqua non abbia il tempo di cedere calore se passa troppo in fretta, infatti le ventole hanno profili differenti a seconda del tipo di radiatore e della posizione. Mediamente tutto il sistema sta a +15 delta Tamb. infatti in casa ci sono 21°.

davide155
10-03-2021, 08:37
Pompa al 50%, al 100% la portata è di 141 L/h, ma salvo rare occasioni, non l'ho mai vista salire più del 60% anche perché essendo il loop molto corto ed i Radiatori Xflow molto poco ostruttivi rischi che l'acqua non abbia il tempo di cedere calore se passa troppo in fretta, infatti le ventole hanno profili differenti a seconda del tipo di radiatore e della posizione. Mediamente tutto il sistema sta a +15 delta Tamb. infatti in casa ci sono 21°.Il tuo discorso avrebbe senso se l'acqua passasse a tratti sopra le periferiche da raffreddare.
Ma essendo un loop continuo ecco che il rilascio di calore nell'acqua è anch'esso continuo.
E c'è un limite minimo dove è bene non andare per non perdere efficienza (120-150lt/h) ed uno massimo oltre il quale diventa inutile (200lt/h).
60lt/h nel tuo caso mi sembrano pochini.

Te lo dico perché ci sono passato personalmente. Avevo una pompa sottodimensionata (phobya dc220) quando misi anche la vga sott'acqua, che in alcune aree del wb il liquido non riusciva ad arrivare. Non ho il sensore di velocità ma vedevo chr il liquido anche nel tank era molto lento. Ed avevo temperature alte di almeno 5gradi sul liquido, rispetto a quando ho cambiato pompa per una più grossa (phobya dc400).

Hador
10-03-2021, 08:54
se la pompa è pwm e attaccata all'aquaero non vedo dove sia il problema, può alzarla in base alla temp del liquido.
Io in produttività le lascio tipo al 40%, le faccio salire solo in game. Le pompe sono rumorose.

kiwivda
10-03-2021, 09:01
Il tuo discorso avrebbe senso se l'acqua passasse a tratti sopra le periferiche da raffreddare.
Ma essendo un loop continuo ecco che il rilascio di calore nell'acqua è anch'esso continuo.
E c'è un limite minimo dove è bene non andare per non perdere efficienza (120-150lt/h) ed uno massimo oltre il quale diventa inutile (200lt/h).
60lt/h nel tuo caso mi sembrano pochini.

Te lo dico perché ci sono passato personalmente. Avevo una pompa sottodimensionata (phobya dc220) quando misi anche la vga sott'acqua, che in alcune aree del wb il liquido non riusciva ad arrivare. Non ho il sensore di velocità ma vedevo chr il liquido anche nel tank era molto lento. Ed avevo temperature alte di almeno 5gradi sul liquido, rispetto a quando ho cambiato pompa per una più grossa (phobya dc400).

Guarda questo discorso è già stato affrontato più e più volte (praticamente ogni volta che si vede il mio flow rate :D) , in gaming non supero i 45° sulla GPU ed i 55 sulla CPU (con sessione di più di 3 ore e tamb di 24/25°), ho fatto mille esperimenti dopo che questa cosa mi fu fatta notare parecchi anni fà. All'aumentare della portata della pompa, a parità di giri ventole, la temperatura scende di 1 o 2 gradi a fronte di rumore e stress dei componenti che non mi va di sostenere. Diverso il discorso se all'aumentare del flusso, segue anche quello delle ventole, in quel caso le temperature in gaming scendono anche di 8 /10° ma non ne vale comunque la pena. La pompa è un D5 USB Aquacomputer.

Ho anche verificato più volte che in piena estate quando il liquido si attesta intorno ai 38/40° i componenti mantengono il loro delta inalterato dalla temperatura del liquido e dalla tamb, quindi non ho saturazioni ne ristagni di calore che mandano in overheating con incremento costante della temperatura del liquido o dei componenti.

Boh si vede che per come ho strutturato il loop basta molto meno flusso per un uso daily, non me lo spiego tanto nemmeno io, ma i dati sono questi, e spesso rimango stupito da flussi di 150/200 l/h.

Se volete, come riferimento, posso anche dirvi che l'intero impianto contiene 0,71L di refrigerante a spurgo completato.

In fasi di bench, ovviamente ventole e pompe sono al 100% e possibilmente finestre aperte, tra l'altro ho sperimentato anche il mettere ghiaccio secco sul piano accanto al case, che essendo a pressone negativa, succhia dal fondo lo strato di aria fredda che si forma sul tavolo abbattendo le temp di quasi 15 gradi sotto la tamb e senza creare condensa :D.

Ah pompe e ventole sono collegate all'aquaero, la D5 con aquabus, e si regolano automaticamente in base alla necessità, per questo dicevo che non l'ho mai vista andare oltre il 60%.

FrancoBit
10-03-2021, 09:06
se la pompa è pwm e attaccata all'aquaero non vedo dove sia il problema, può alzarla in base alla temp del liquido.
Io in produttività le lascio tipo al 40%, le faccio salire solo in game. Le pompe sono rumorose.

Si anch'io, anche perchè quando vedo i film la sera non voglio neanche un ronzio. Quando sale la temp in base ad applicazioni o giochi il regime della pompa sale da solo e bon. Come "target" cerco di mantenere sempre un delta acqua/amb iintorno ai 10 gradi

Black"SLI"jack
10-03-2021, 09:55
Pompa al 50%, al 100% la portata è di 141 L/h, ma salvo rare occasioni, non l'ho mai vista salire più del 60% anche perché essendo il loop molto corto ed i Radiatori Xflow molto poco ostruttivi rischi che l'acqua non abbia il tempo di cedere calore se passa troppo in fretta, infatti le ventole hanno profili differenti a seconda del tipo di radiatore e della posizione. Mediamente tutto il sistema sta a +15 delta Tamb. infatti in casa ci sono 21°.

Guarda questo discorso è già stato affrontato più e più volte (praticamente ogni volta che si vede il mio flow rate :D) , in gaming non supero i 45° sulla GPU ed i 55 sulla CPU (con sessione di più di 3 ore e tamb di 24/25°), ho fatto mille esperimenti dopo che questa cosa mi fu fatta notare parecchi anni fà. All'aumentare della portata della pompa, a parità di giri ventole, la temperatura scende di 1 o 2 gradi a fronte di rumore e stress dei componenti che non mi va di sostenere. Diverso il discorso se all'aumentare del flusso, segue anche quello delle ventole, in quel caso le temperature in gaming scendono anche di 8 /10° ma non ne vale comunque la pena. La pompa è un D5 USB Aquacomputer.

Ho anche verificato più volte che in piena estate quando il liquido si attesta intorno ai 38/40° i componenti mantengono il loro delta inalterato dalla temperatura del liquido e dalla tamb, quindi non ho saturazioni ne ristagni di calore che mandano in overheating con incremento costante della temperatura del liquido o dei componenti.

Boh si vede che per come ho strutturato il loop basta molto meno flusso per un uso daily, non me lo spiego tanto nemmeno io, ma i dati sono questi, e spesso rimango stupito da flussi di 150/200 l/h.

Se volete, come riferimento, posso anche dirvi che l'intero impianto contiene 0,71L di refrigerante a spurgo completato.

In fasi di bench, ovviamente ventole e pompe sono al 100% e possibilmente finestre aperte, tra l'altro ho sperimentato anche il mettere ghiaccio secco sul piano accanto al case, che essendo a pressone negativa, succhia dal fondo lo strato di aria fredda che si forma sul tavolo abbattendo le temp di quasi 15 gradi sotto la tamb e senza creare condensa :D.

Ah pompe e ventole sono collegate all'aquaero, la D5 con aquabus, e si regolano automaticamente in base alla necessità, per questo dicevo che non l'ho mai vista andare oltre il 60%.

più che altro considerando il tuo loop, avere 140l/h al 100% della velocita della pompa, significa, avere qualcosa che frena e non poco il flusso. dovresti con la pompa la massimo stare sui 200 se non oltre.

prendo ad esempio il loop che feci ad un mio amico, con 3 rad (1x360, 1x360 xflow, 1x240 tutti da 60mm), monoblocco cpu, wb 3090, aquaero 5 liquidato, con la singola d5 al 85% (oltre non può metterla in quanto gestita tramite voltaggio e non pwm), ha 200 l/h.

in estate 40 gradi sul liquido, non sono pochi, anzi iniziano ad essere un campanello di allarme.

Hador
10-03-2021, 10:03
più che altro considerando il tuo loop, avere 140l/h al 100% della velocita della pompa, significa, avere qualcosa che frena e non poco il flusso. dovresti con la pompa la massimo stare sui 200 se non oltre.

prendo ad esempio il loop che feci ad un mio amico, con 3 rad (1x360, 1x360 xflow, 1x240 tutti da 60mm), monoblocco cpu, wb 3090, aquaero 5 liquidato, con la singola d5 al 85% (oltre non può metterla in quanto gestita tramite voltaggio e non pwm), ha 200 l/h.

in estate 40 gradi sul liquido, non sono pochi, anzi iniziano ad essere un campanello di allarme.
https://www.youtube.com/watch?v=P36m9ChMKXA
è in tedesco ma il succo è abbastanza chiaro. Nel suo test ha cpu gpu e 2 rad da 240, senza 90 gradi e cose strane, e fa 176 al 100% con la D5.
Non so se sia la D5 EK ad essere sottotono o che, ma anche a me tornano i suoi numeri. Motivo per cui ne ho messe due.

200 l/h una singola D5 con 3 rad, neanche al 100%, mi sembra sinceramente improbabile

Dragonero87
10-03-2021, 10:13
https://www.youtube.com/watch?v=P36m9ChMKXA
è in tedesco ma il succo è abbastanza chiaro. Nel suo test ha cpu gpu e 2 rad da 240, senza 90 gradi e cose strane, e fa 176 al 100% con la D5.
Non so se sia la D5 EK ad essere sottotono o che, ma anche a me tornano i suoi numeri. Motivo per cui ne ho messe due.

200 l/h una singola D5 con 3 rad, neanche al 100%, mi sembra sinceramente improbabile

sinceramente per me quella d5 non sta bene,

uso la aquastream ultimate, ( un asmatico che soffia con una cannuccia su per giu )

ho 2x 360 da 45mm
wb cpu
wb gpu
wb mb
filtro che mi sega 50lth

e sono al 80% e faccio 145/148lth


la d5 che spinge 4 volte tanto è impensabile che fai cosi pochi lth

Black"SLI"jack
10-03-2021, 10:15
https://www.youtube.com/watch?v=P36m9ChMKXA
è in tedesco ma il succo è abbastanza chiaro. Nel suo test ha cpu gpu e 2 rad da 240, senza 90 gradi e cose strane, e fa 176 al 100% con la D5.
Non so se sia la D5 EK ad essere sottotono o che, ma anche a me tornano i suoi numeri. Motivo per cui ne ho messe due.

200 l/h una singola D5 con 3 rad, neanche al 100%, mi sembra sinceramente improbabile

ek d5 pwm, quella che monta il mio amico. tra l'altro verificato domenica scorsa in quanto ha dovuto cambiare alimentatore che il vecchio gli stava dando problemi. ha fatto tutto lui con me che lo seguivo da remoto, purtroppo siamo in comuni diversi e in zona arancione. quel loop l'ho assemblato io, quindi lo conosco molto bene.

una delle prime verifiche post cambio alimentatore, è stata quella di verificare il flusso, più che altro perchè non avesse staccato qualche cavo di troppo. era a 193l/h.

140l l/h non li facevo nemmeno con la singola ddc 3.25 (175-180 l/h) con il loop sul p5, che di sviluppo non so quanti metri sono ma ben oltre i 10. 8 wb, un rad 1080, oltre 40 curve a 90°, due coppie di sgancio rapido, e via dicendo.

anche sul loop di test che uso al momento con la dc12-400, rad 1260, monoblocco cpu, wb 3090, 2 coppie sgancio rapido, con la pompa al 70% ne faccio 140 l/h.

Black"SLI"jack
10-03-2021, 10:17
uso la aquastream ultimate, ( un asmatico che soffia con una cannuccia su per giu )


:sbonk: :sbonk:

la più bella descrizione che ho mai letto :D

Dragonero87
10-03-2021, 10:23
:sbonk: :sbonk:

la più bella descrizione che ho mai letto :D

bhe è la verita, consuma anche 1/5 di una d5 però ( 5w contro i 25/26w della d5 )

ovviamente va meno della metà paragonata ad una d5, però se non muore l'elettronica questa pompa almeno 10/15anni li fa senza battere ciglio



ps: quando mi vendi la tua 2080ti liquidata?

kiwivda
10-03-2021, 10:23
più che altro considerando il tuo loop, avere 140l/h al 100% della velocita della pompa, significa, avere qualcosa che frena e non poco il flusso. dovresti con la pompa la massimo stare sui 200 se non oltre.

prendo ad esempio il loop che feci ad un mio amico, con 3 rad (1x360, 1x360 xflow, 1x240 tutti da 60mm), monoblocco cpu, wb 3090, aquaero 5 liquidato, con la singola d5 al 85% (oltre non può metterla in quanto gestita tramite voltaggio e non pwm), ha 200 l/h.

in estate 40 gradi sul liquido, non sono pochi, anzi iniziano ad essere un campanello di allarme.


Concordo con tutti voi e le vostre osservazioni, ma risultati alla mano funziona tutto perfettamente.

In merito alla portata massima, l'unico dubbio che mi sorge è che magari il mio flussimetro non sia settato a dovere.
Attualmente è impostato così:

http://i.imgur.com/pzdQzr9l.png (https://imgur.com/pzdQzr9)

Inoltre visto che ti ho a tiro Black"SLI"jack, come mai non riesco a vedere gli rpm della pompa e la % di utilizzo anche se è collegata con aquabus? Devo collegare anche l'usb alla mobo?
La vedo così:

http://i.imgur.com/kS2p4sCl.png (https://imgur.com/kS2p4sC)

Per i 40° in piena estate sono un caso limite, figurati che con la DCP4 nei primi loop vidi anche dei 58°:eek: :eek: ciò nonostante tutto filò sempre liscio come l'olio.

Hador
10-03-2021, 10:25
ek d5 pwm, quella che monta il mio amico. tra l'altro verificato domenica scorsa in quanto ha dovuto cambiare alimentatore che il vecchio gli stava dando problemi. ha fatto tutto lui con me che lo seguivo da remoto, purtroppo siamo in comuni diversi e in zona arancione. quel loop l'ho assemblato io, quindi lo conosco molto bene.

una delle prime verifiche post cambio alimentatore, è stata quella di verificare il flusso, più che altro perchè non avesse staccato qualche cavo di troppo. era a 193l/h.

140l l/h non li facevo nemmeno con la singola ddc 3.25 (175-180 l/h) con il loop sul p5, che di sviluppo non so quanti metri sono ma ben oltre i 10. 8 wb, un rad 1080, oltre 40 curve a 90°, due coppie di sgancio rapido, e via dicendo.

anche sul loop di test che uso al momento con la dc12-400, rad 1260, monoblocco cpu, wb 3090, 2 coppie sgancio rapido, con la pompa al 70% ne faccio 140 l/h.
abbiamo già fatto sto discorso, a me la dcc 1.0 di 10 anni fa faceva più flusso che la D5 nuova di pacca.
Per me si sottovaluta quando le restrizioni facciano male al flusso della D5.
Purtroppo di articoli e analisi serie non ne ho trovati (non ho cercato neanche un gran che) ma ci sono post su reddit e in forum vari di gente che ha numeri simili ai suoi.

kiwivda
10-03-2021, 10:52
abbiamo già fatto sto discorso, a me la dcc 1.0 di 10 anni fa faceva più flusso che la D5 nuova di pacca.
Per me si sottovaluta quando le restrizioni facciano male al flusso della D5.
Purtroppo di articoli e analisi serie non ne ho trovati (non ho cercato neanche un gran che) ma ci sono post su reddit e in forum vari di gente che ha numeri simili ai suoi.

Concordo secondo me le D5 patiscono molto le restrizioni, io ho in questo ordine: Vasca ek, Pompa D5, 90°, Flussimetro, rad 360 standard, rad 360 xflow, blocco vrm, 90°, 90°, blocco cpu ek velocity, sgancio rapido, 90°, blocco GPU EK Vector, 90°, sgancio rapido, 3x 45° a snodo, blocco aquaero, rientro in vasca.

Gundam1973
10-03-2021, 10:55
Concordo secondo me le D5 patiscono molto le restrizioni, io ho in questo ordine: Vasca ek, Pompa D5, 90°, Flussimetro, rad 360 standard, rad 360 xflow, blocco vrm, 90°, 90°, blocco cpu ek velocity, sgancio rapido, 90°, blocco GPU EK Vector, 90°, sgancio rapido, 3x 45° a snodo, blocco aquaero, rientro in vasca.

Le D5 hanno meno prevalenza rispetto le DDC....per questo restituiscono flussi minori in caso di restrizioni.

Gello
10-03-2021, 11:17
Non so che impiante abbiate, io la d5 se la metto sopra il due mi fa lievitare la vaschetta il flusso, dovete smettere di mettere sensori, ninnolini, catenine nel loop :)

Aggiungo anche che a meno di usare impianti (spesso inutilmente) complessi, un flusso "adeguato" non ha bisogno di essere aggiustato in load/idle con una d5.

kiwivda
10-03-2021, 11:21
Non so che impiante abbiate, io la d5 se la metto sopra il due mi fa lievitare la vaschetta il flusso, dovete smettere di mettere sensori, ninnolini, catenine nel loop :)

Aggiungo anche che a meno di usare impianti (spesso inutilmente) complessi, un flusso "adeguato" non ha bisogno di essere aggiustato in load/idle con una d5.

Concordo sul fatto che la D5 non abbia bisogno di grandi regolazioni, infatti nel mio caso varia di appena il 10%, meno sull'avere o no sensori, ritengo siano fondamentali per sapere cosa fa cosa, e soprattutto in caso di troubleshooting.

Thunder-74
10-03-2021, 11:34
Io 3 rad , vga, CPU . Con una d5 al Max supero i 200l/h.
Con due sforo i 400...
Devo dire che prima con il 480 della xspc al posto del 360 alphacool, il flusso era migliore...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andy1111
10-03-2021, 12:28
Forse è il mio flussimetro o non sono capace, ma tutte le volte che ho fatto , ripulito e anche ora col cambio del case con lo stesso hardware quindi rifatto l'impianto come flusso con la mia d5 usb al massimo ho visto 160 l/h , 2 rad da 360/45 wb cpu e gpu , ora col nuovo case a 3500 rpm sto a 90 l/h, pompa al massimo 145 l/h

Black"SLI"jack
10-03-2021, 13:12
ps: quando mi vendi la tua 2080ti liquidata?

uhm fammici pensare....

direi mai :D

resta con me, ho bisogno del muletto :asd:

Black"SLI"jack
10-03-2021, 13:18
Concordo con tutti voi e le vostre osservazioni, ma risultati alla mano funziona tutto perfettamente.

In merito alla portata massima, l'unico dubbio che mi sorge è che magari il mio flussimetro non sia settato a dovere.
Attualmente è impostato così:

http://i.imgur.com/pzdQzr9l.png (https://imgur.com/pzdQzr9)

Inoltre visto che ti ho a tiro Black"SLI"jack, come mai non riesco a vedere gli rpm della pompa e la % di utilizzo anche se è collegata con aquabus? Devo collegare anche l'usb alla mobo?
La vedo così:

http://i.imgur.com/kS2p4sCl.png (https://imgur.com/kS2p4sC)

Per i 40° in piena estate sono un caso limite, figurati che con la DCP4 nei primi loop vidi anche dei 58°:eek: :eek: ciò nonostante tutto filò sempre liscio come l'olio.

il flussimentro è ok come impostazione. per la pompa se usi aquabus non usi usb. conflitti di id su aquabus non dovresti averne, altrimenti non la vedevi. firmware aggiornato presumo.

Dragonero87
10-03-2021, 13:23
uhm fammici pensare....

direi mai :D

resta con me, ho bisogno del muletto :asd:

mica e giusto, prima non mi vendi il monitor e mi è toccato comprarlo, ora non mi vuoi vendere la vga :sofico:

volevo vendere ad un amico che sto facendo il pc la mia 1080ti e passare a qualcosa di piu spinto ( anche se sinceramente puntavo ad una amd per via del freesync )

Black"SLI"jack
10-03-2021, 13:23
Sulla questione D5 e relative prestazioni. che abbia meno prevalenza è un dato di fatto, ma in impianti come i nostri più o meno complessi non ha certo problemi a tirare il tutto.

quello che lascia strano, è che con tale pompa rispetto a tutte le altre, ci sono due categoria di risultati. quelli a cui da prestazioni senza problemi, e quelli con prestazioni basse.

lo strano che si riscontrano risultati diversi su loop molto simili se non uguali.

Black"SLI"jack
10-03-2021, 13:24
mica e giusto, prima non mi vendi il monitor e mi è toccato comprarlo, ora non mi vuoi vendere la vga :sofico:

volevo vendere ad un amico che sto facendo il pc la mia 1080ti e passare a qualcosa di piu spinto ( anche se sinceramente puntavo ad una amd per via del freesync )

al limite ho una gtx480 liquidata, anche essa ad uso muletto :D :sofico:

kiwivda
10-03-2021, 13:25
il flussimentro è ok come impostazione. per la pompa se usi aquabus non usi usb. conflitti di id su aquabus non dovresti averne, altrimenti non la vedevi. firmware aggiornato presumo.
Allora come ID su aquabus c'è solo lei, ed il flussimetro ed hanno id diversi, il firmware non mi chiede niente... lo vede aggiornato immagino, non saprei cos'altro fare.
Ma è normale o c'è qualcosa di anomalo?

Ludus
10-03-2021, 13:42
stavo ipotizzando una seconda build dentro un o11 mini.

che ne pensate della d5 next di aquacomputer?

è molto difficile da trovare nella versione completa di top e vaschetta, ma nel caso volessi prendere solo la pompa, top e vachetta cilindrica posso prenderli di altre marche o no ?

kiwivda
10-03-2021, 15:08
stavo ipotizzando una seconda build dentro un o11 mini.

che ne pensate della d5 next di aquacomputer?

è molto difficile da trovare nella versione completa di top e vaschetta, ma nel caso volessi prendere solo la pompa, top e vachetta cilindrica posso prenderli di altre marche o no ?

Tutto sta a verificare se la pompa si stacca dal corpo con il display per poter infilare la ghiera che la avvita al relativo top, che sia EK o altro, per il resto è una normale D5. Potrebbe anche essere che in Aquacomputer si siano inventati un attacco differente.

Edit si direi di si
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/41118_4.jpg

Anzi mi hai messo una mezza scimmietta nell'orecchio.... peccato che ho appena chiuso.

Hador
10-03-2021, 16:13
stavo ipotizzando una seconda build dentro un o11 mini.

che ne pensate della d5 next di aquacomputer?

è molto difficile da trovare nella versione completa di top e vaschetta, ma nel caso volessi prendere solo la pompa, top e vachetta cilindrica posso prenderli di altre marche o no ?

https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/m1mk18/finally_got_my_aorus_3080_waterforce/

qua è montata su una heatkiller. Che tra l'altro, nel O11 mini ci sta molto bene come vaschetta :read:

Thunder-74
10-03-2021, 16:27
Sulla questione D5 e relative prestazioni. che abbia meno prevalenza è un dato di fatto, ma in impianti come i nostri più o meno complessi non ha certo problemi a tirare il tutto.

quello che lascia strano, è che con tale pompa rispetto a tutte le altre, ci sono due categoria di risultati. quelli a cui da prestazioni senza problemi, e quelli con prestazioni basse.

lo strano che si riscontrano risultati diversi su loop molto simili se non uguali.

Con una sola pompa al max ho questo valore, sia con la D5 EK che D5 Aquatuning

https://i.imgur.com/snfmXZC.png

Con le due insieme sto così..

https://i.imgur.com/LjLvO2w.png

Black"SLI"jack
10-03-2021, 16:42
si thunder, pure io ho visto valori sempre alti dove ho usato le d5, ma poi leggi e vedi a giro, di loop con la d5 che non spinge nemmeno in discesa con vento a favore.

sono sempre dell'idea che se il flusso è basso, anche con la pompa al massimo, tranne casi di pompa difettosa, il problema è nel resto del loop che riduce in modo sensibile le prestazioni della pompa stessa.

Hador
10-03-2021, 16:49
Bho io ho tanti 90, ma per il resto ho cambiato rad e WB GPU e non ho notato gran differenza sul flusso. Parlo in maniera spannometrica dato che prima avevo un indicatore meccanico non molto affidabile, e ora non ho più niente.

Prossimo upgrade ce lo infilo ma non saprei bene dove. Non ho visto nessun modello che mi convincesse senza andare full aquaero che non mi serve / fino a che non risolvono il problema PWM con le pompe non loro ci sto lontano (han risolto? Funzia con le D5 ek?)

Thunder-74
10-03-2021, 16:50
si thunder, pure io ho visto valori sempre alti dove ho usato le d5, ma poi leggi e vedi a giro, di loop con la d5 che non spinge nemmeno in discesa con vento a favore.

sono sempre dell'idea che se il flusso è basso, anche con la pompa al massimo, tranne casi di pompa difettosa, il problema è nel resto del loop che riduce in modo sensibile le prestazioni della pompa stessa.

sarei curioso di vedere senza quegli sganci rapidi che ha messo, se il flusso riprende...

Ludus
10-03-2021, 18:12
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/m1mk18/finally_got_my_aorus_3080_waterforce/

qua è montata su una heatkiller. Che tra l'altro, nel O11 mini ci sta molto bene come vaschetta :read:

ottimo, grazie!

@kiwivda: grazie anche a te.

Black"SLI"jack
10-03-2021, 19:35
Bho io ho tanti 90, ma per il resto ho cambiato rad e WB GPU e non ho notato gran differenza sul flusso. Parlo in maniera spannometrica dato che prima avevo un indicatore meccanico non molto affidabile, e ora non ho più niente.

Prossimo upgrade ce lo infilo ma non saprei bene dove. Non ho visto nessun modello che mi convincesse senza andare full aquaero che non mi serve / fino a che non risolvono il problema PWM con le pompe non loro ci sto lontano (han risolto? Funzia con le D5 ek?)

la questione pwm con aquaero, è molto semplice. loro, aquacomputer, usano lo standard pwm come è stato creato seguendolo alla lettera. il problema sono state le d5 pwm che non rispettavano tale standard alla lettera, in particolar modo le laing v655, ed ecco l'incompatibilità. faccio notare che solo le d5 hanno dato problemi a riguardo, tutto il resto, ddc e fan, han sempre funzionato correttamente.

da alcuni anni, ad esempio la ek ha introdotto la v2 delle sue pompe, che si legge sulla pagina del prodotto, introduce praticamente una migliore compatibilità pwm con controller di altre marche (ovviamente non specificano quali, ma è abbastanza chiaro anche perchè di controller per pompe non è che ci sia chissà cosa).

sarei curioso di vedere senza quegli sganci rapidi che ha messo, se il flusso riprende...

io uso i qd3 di koolance, che sono di tipologia high flow, anche se sono restrittivi ugualmente. qualcosa tolgono al flusso ma non lo ammazzano di sicuro. nel suo caso non so quanto quei s.r. siano restrittivi. però resta sempre il fatto che loop senza s.r. con le d5 presentano flussi bassi e altri flussi elevati nonostante una certa complessità.

altro aspetto, ma questo vale per tutte le pompe, ma soprattutto per le ddc e le d5, è il top stesso che viene montato. in passato c'erano comparative sui top aftermarket, proprio perchè da uno all'altro le prestazioni variavano anche di molto.

dinamite2
10-03-2021, 19:37
scusate i radiatori della corsair sono buoni?
se ne mettessi uno da 55 di spessore e uno slim da 30, per gpu e cpu andrebbero bene?
e nel caso la pompa sempre corsair, quella con d5 e vaschetta cilindrica al posto di quella ek?
che ne dite?

Un ultima cosa, al posto del rubinetto, se mettessi una valvola della ek?
esteticamente mi sembra piu gradevole o sbaglio?
Ma non capisco però come funziona...

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-torque-drain-valve-black#:~:text=EK%2DQuantum%20Torque%20Drain%20Valve%20%2D%20Black%20is%20a%20premium%20fitting,for%20HDC%2016%20Torque%20fittings.

FroZen
10-03-2021, 21:49
ok adesso ordino i raccordi, guarnizioni etc

prendo su ybris

vorrei stare su EK per un discorso di wb EK null'altro

alura, la lista della spesa andrebbe bene per "questa cosa qua"?

https://i.ibb.co/QHs7tkM/2021-02-19-14-54-35-Photos.png (https://ibb.co/n1hqtBj)

- uscita pompa 45°
- 2 x dritto cpu
- 2 x dritto vga
- 2 x dritti waterstation
- 45° ingresso pompa
- snodo a T ingresso pompa
- 1 x dritto ingresso pompa
- rubinetto

l'idea dietro ai 45 è per ... non avere i 90 :stordita: spazio ne ho, i tubi in norprene faranno il resto.....

p.s: ossignur EK STC o EK ACF???

Hador
11-03-2021, 07:31
Io valuterei di usare i 90, e di metterlo sia su CPU che vaschetta sopra.
Non stare a farti troppe pippe sul flusso.

se guardi nella mia firma tra la prima build e l'upgrade ho cambiato un dritto con un 90 sull'uscita del blocco del chipset, e fa una differenza enorme in termini di pulizia.

Hador
11-03-2021, 07:48
la questione pwm con aquaero, è molto semplice. loro, aquacomputer, usano lo standard pwm come è stato creato seguendolo alla lettera. il problema sono state le d5 pwm che non rispettavano tale standard alla lettera, in particolar modo le laing v655, ed ecco l'incompatibilità. faccio notare che solo le d5 hanno dato problemi a riguardo, tutto il resto, ddc e fan, han sempre funzionato correttamente.

da alcuni anni, ad esempio la ek ha introdotto la v2 delle sue pompe, che si legge sulla pagina del prodotto, introduce praticamente una migliore compatibilità pwm con controller di altre marche (ovviamente non specificano quali, ma è abbastanza chiaro anche perchè di controller per pompe non è che ci sia chissà cosa).

tipica flessibilità tedesca :asd:
bho se riesco a gestire le pompe con la MB tramite software asus, darei per scontato che funzionino anche tramite aquaero. Comunque se mai gli manderò una mail per chiedere...
Al momento non è cosa, magari prossimo natale :D

FroZen
11-03-2021, 08:25
Io valuterei di usare i 90, e di metterlo sia su CPU che vaschetta sopra.
Non stare a farti troppe pippe sul flusso

guarda i 90° sono la mia angolazione preferita, ci mancherebbe :asd:

no non è tanto per il flusso visto che ho due cose in croce come restrittività, pensavo più al "effetto doccia" nella vaschetta...... con angolazioni più soft pensavo che avrei avuto meno turbolenze nella vaschetta ma non vorrei spippolarmi troppo ecco :O

il 90 sulla cpu è per "appiattire" il percorso del tubo quindi banalmente solo estetica la differenza rispetto a uno dritto?

passi mai da bergamo? :stordita:

kiwivda
11-03-2021, 08:27
altro aspetto, ma questo vale per tutte le pompe, ma soprattutto per le ddc e le d5, è il top stesso che viene montato. in passato c'erano comparative sui top aftermarket, proprio perchè da uno all'altro le prestazioni variavano anche di molto.

Su questo aspetto riflettevo ieri, io ho sempre montato i top integrati con vaschetta EK, dovrei provare a passare ad un serbatoio con top di marca diversa e vedere che effetto che fa, ma sicuramente il 90° subito all'uscita della pompa non aiuta.

Hador
11-03-2021, 08:30
la vaschetta dovrebbe avere il tubo superiore che evita che faccia cascata ma finisca nell'acqua. Con una pompa sola non hai problemi ne di troppo poco flusso ne di turbolenze o "troppo flusso".
Io ti consiglio di fare il giro di tubi più semplice ed esteticamente lineare senza fare overthinking sugli effetti del flusso, non cambia veramente nulla.
E poi, consiglio spassionato, compra qualche raccordo 90 e dritto in più. Ci smeni 20-30 euro ma tanto prima o poi li usi / fan sempre comodo

ok adesso ordino i raccordi, guarnizioni etc

prendo su ybris

vorrei stare su EK per un discorso di wb EK null'altro

alura, la lista della spesa andrebbe bene per "questa cosa qua"?

https://i.ibb.co/QHs7tkM/2021-02-19-14-54-35-Photos.png (https://ibb.co/n1hqtBj)


ah poi notavo ora, le frecce del liquido sono al contrario :D

mattxx88
11-03-2021, 08:38
ho la build bloccata per sta stupidata che ancora deve arrivarmi:

Bitspower Z-Tube 100 - BP-WTZACT100-CL

https://i.ibb.co/5K0JzhQ/BP-WTZACT80-CL-1024-X768.jpg (https://ibb.co/LNFsqdT)

non è che qualcuno di voi ne ha una buttata da qualche parte? :mc:

TigerTank
11-03-2021, 09:00
guarda i 90° sono la mia angolazione preferita, ci mancherebbe :asd:

no non è tanto per il flusso visto che ho due cose in croce come restrittività, pensavo più al "effetto doccia" nella vaschetta...... con angolazioni più soft pensavo che avrei avuto meno turbolenze nella vaschetta ma non vorrei spippolarmi troppo ecco :O

il 90 sulla cpu è per "appiattire" il percorso del tubo quindi banalmente solo estetica la differenza rispetto a uno dritto?

passi mai da bergamo? :stordita:

Vai tranquillo, i raccordi a 90 ruotabili attuali sono meglio delle prime generazioni che avevano delle sezioni interne ristrettissime.

FroZen
11-03-2021, 09:15
la vaschetta dovrebbe avere il tubo superiore che evita che faccia cascata ma finisca nell'acqua. Con una pompa sola non hai problemi ne di troppo poco flusso ne di turbolenze o "troppo flusso".
Io ti consiglio di fare il giro di tubi più semplice ed esteticamente lineare senza fare overthinking sugli effetti del flusso, non cambia veramente nulla.
E poi, consiglio spassionato, compra qualche raccordo 90 e dritto in più. Ci smeni 20-30 euro ma tanto prima o poi li usi / fan sempre comodo



ah poi notavo ora, le frecce del liquido sono al contrario :D

un po' di spare li ho già messi da conto, si

la vaschetta non ha nessun tubetto interno, era montata con in e out sotto e l'ho comprata usata così :stordita:

si le frecce erano pensate per in e out della pompa attaccati sotto poi ho cambiato al volo il disegnino in base al tuo precedente consiglio di semplificare il giro del tubo che va alla cpu ....

Tra i raccordi STC e ACF che mi consigliate? I primi costano 4€ i secondi 6€....i primi esteticamente mi piacciono di più essendo minimali e senza marchio da fighette sopra....

argh...ybris di EK ha giusto 5 raccordi in croce 10/13.....e tutti dritti

kiwivda
11-03-2021, 09:17
guarda i 90° sono la mia angolazione preferita, ci mancherebbe :asd:

no non è tanto per il flusso visto che ho due cose in croce come restrittività, pensavo più al "effetto doccia" nella vaschetta...... con angolazioni più soft pensavo che avrei avuto meno turbolenze nella vaschetta ma non vorrei spippolarmi troppo ecco :O

il 90 sulla cpu è per "appiattire" il percorso del tubo quindi banalmente solo estetica la differenza rispetto a uno dritto?

passi mai da bergamo? :stordita:

Io rientro nel serbatoio dal tappo superiore e non uso nessun tubo interno per evitare l'effetto doccia, perchè se il flusso come nel mio caso è costante non si ode praticamente nulla, ne si creano particolari "maelstrom" nel serbatoio.

https://i.imgur.com/u2Q5GTj.png

mattxx88
11-03-2021, 09:21
Io rientro nel serbatoio dal tappo superiore e non uso nessun tubo interno per evitare l'effetto doccia, perchè se il flusso come nel mio caso è costante non si ode praticamente nulla, ne si creano particolari "maelstrom" nel serbatoio.

ti rispondo qua per non continuare ot di la, purtroppo le vasche ek sono filettate esternamente alla tanica non vanno bene, e le bits da 200 gia le ho :cry:

Hador
11-03-2021, 09:26
un po' di spare li ho già messi da conto, si

la vaschetta non ha nessun tubetto interno, era montata con in e out sotto e l'ho comprata usata così :stordita:

si le frecce erano pensate per in e out della pompa attaccati sotto poi ho cambiato al volo il disegnino in base al tuo precedente consiglio di semplificare il giro del tubo che va alla cpu ....

Tra i raccordi STC e ACF che mi consigliate? I primi costano 4€ i secondi 6€....i primi esteticamente mi piacciono di più essendo minimali e senza marchio da fighette sopra....compralo il tubo, costa pochi euro. Di che marca hai la vaschetta?

I raccordi EK sono 3 in realtà, i classic, gli ACF e gli STC - in ordine di prezzo.
A me la linea torque piace, per pura questione estetica (quella più costosa). Altrimenti uno vale l'altro.

FroZen
11-03-2021, 10:11
Io rientro nel serbatoio dal tappo superiore e non uso nessun tubo interno per evitare l'effetto doccia, perchè se il flusso come nel mio caso è costante non si ode praticamente nulla, ne si creano particolari "maelstrom" nel serbatoio.

https://i.imgur.com/u2Q5GTj.png

lol ok grazie del conforto

compralo il tubo, costa pochi euro. Di che marca hai la vaschetta?

I raccordi EK sono 3 in realtà, i classic, gli ACF e gli STC - in ordine di prezzo.
A me la linea torque piace, per pura questione estetica (quella più costosa). Altrimenti uno vale l'altro.

ne ho presi 12 metri di tubo (norprene 10/13), prendere un altro pezzetto clear non mi cambia la vita :stordita:

mbhooo penso sia koolance essendo il resto top e pompa della koolance stessa.....

ho questa cosa qui:

https://koolance.com/image/cache/data/products/cov-rp450_rev2_p2-700x700.jpg

Pump Fitting & Reservoir Base for PMP-450/S, Rev.2.1

ok grazie allora penso che andrò su quelli senza logo che mi piacciono di più

Z.e.t.
11-03-2021, 10:11
un po' di spare li ho già messi da conto, si

la vaschetta non ha nessun tubetto interno, era montata con in e out sotto e l'ho comprata usata così :stordita:

si le frecce erano pensate per in e out della pompa attaccati sotto poi ho cambiato al volo il disegnino in base al tuo precedente consiglio di semplificare il giro del tubo che va alla cpu ....

Tra i raccordi STC e ACF che mi consigliate? I primi costano 4€ i secondi 6€....i primi esteticamente mi piacciono di più essendo minimali e senza marchio da fighette sopra....

argh...ybris di EK ha giusto 5 raccordi in croce 10/13.....e tutti dritti

Se servono le curve esistono sempre EK su ybris e ci devi montare i raccordi dritti sopra.

Hador
11-03-2021, 10:20
lol ok grazie del conforto



ne ho presi 12 metri di tubo (norprene 10/13), prendere un altro pezzetto clear non mi cambia la vita :stordita:

mbhooo penso sia koolance essendo il resto top e pompa della koolance stessa.....

ho questa cosa qui:

https://koolance.com/image/cache/data/products/cov-rp450_rev2_p2-700x700.jpg

Pump Fitting & Reservoir Base for PMP-450/S, Rev.2.1

ok grazie allora penso che andrò su quelli senza logo che mi piacciono di piùaltre marche hanno una roba simile:
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-internal-tube-12-16-140mm

alla peggio puoi farlo tu incastrando un pezzo di rubo rigido (o anche non rigido ma diventa meno bello esteticamente)

Black"SLI"jack
11-03-2021, 10:37
in vaschette come quella della foto, il foro sul tappo della vaschetta serve principalmente per fare il riempimento del loop (al limite si svita tutto il tatto nero) oppure per far uscire l'aria durante lo spurgo, non certo come rientro in vaschetta.
anche perchè se sull'unico foro ci si mette il rientro in vaschetta, da dove si riempie il loop, senza diventare pazzi?

per far ciò è necessario usare i top delle vaschette multiport, cioè quelli che mettono a disposizioni più fori. infatti il tubo interno deve essere avvitato al foro interno.

esempio pratico, top della ek, ma altri brand hanno soluzioni simili:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/1600x1067/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/e/k/ek---res-x3-top-v2-1_800.jpg

TigerTank
11-03-2021, 10:39
ho questa cosa qui:

https://koolance.com/image/cache/data/products/cov-rp450_rev2_p2-700x700.jpg

Pump Fitting & Reservoir Base for PMP-450/S, Rev.2.1

ok grazie allora penso che andrò su quelli senza logo che mi piacciono di più

Occhio che questa vaschetta non va affatto bene per il rientro da sopra...devi usare IN e OUT della base.

EDIT: visto ora post di Black.

FroZen
11-03-2021, 10:44
Se servono le curve esistono sempre EK su ybris e ci devi montare i raccordi dritti sopra.

mmmm dopo ci guardo meglio allora, magari è sotto una categoria diversa da quella raccordi..... grazie

altre marche hanno una roba simile:
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-internal-tube-12-16-140mm

alla peggio puoi farlo tu incastrando un pezzo di rubo rigido (o anche non rigido ma diventa meno bello esteticamente)

se trovo facilmente qualcosa di compatibile (quello è 12/16 io dovrei avere tutto 10/13) potrei anche prenderlo altrimenti ne faccio a meno come fa andrea :stordita: ormai mi sto rassegnando a cacciare 130€ per un vector per la mia 5700XT che per almeno un altro anno mi terrà compagnia :stordita:

FroZen
11-03-2021, 10:51
in vaschette come quella della foto, il foro sul tappo della vaschetta serve principalmente per fare il riempimento del loop (al limite si svita tutto il tatto nero) oppure per far uscire l'aria durante lo spurgo, non certo come rientro in vaschetta.
anche perchè se sull'unico foro ci si mette il rientro in vaschetta, da dove si riempie il loop, senza diventare pazzi?

per far ciò è necessario usare i top delle vaschette multiport, cioè quelli che mettono a disposizioni più fori. infatti il tubo interno deve essere avvitato al foro interno.

esempio pratico, top della ek, ma altri brand hanno soluzioni simili:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/1600x1067/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/e/k/ek---res-x3-top-v2-1_800.jpg

Occhio che questa vaschetta non va affatto bene per il rientro da sopra...devi usare IN e OUT della base.

EDIT: visto ora post di Black.

ok adesso sono veramente confuso :D

detto che potrei benissimo farlo con in e out sotto e avrei solamente un tubo che va alla cpu più lungo e "meno bello" in effetti ha più senso razionalmente parlando la soluzione di hador: se ho capito bene mi state dicendo che usando quell'unico foro superiore poi avrei sbattimenti nella manutenzione dell'impianto per refilling e/o svuotamento, corretto?

Avete tenuto conto del fatto che ho una 1260 esterna o non cambia di una virgola il discorso?

ps: ho visto che comunque costa una cavolata quel coso (ma ti devi comprare a parte il tubicino interno, bastardi :asd: ), devo trovarne uno compatibile con il mio koolance però :stordita:

pps: ecco questo è quello che vorrei ottenere

https://linustechtips.com/uploads/profile/photo-thumb-67980.jpg

da una rapida ricerca dicono che l'unico modo sia usando questo

https://koolance.com/image/cache/data/products/cov-tkbtm_p3-700x700.jpg

ma.... ha un solo foro in alto anche questo .... marooo non capisco più nulla

ppps: "only annoying thing is Koolance don't do a multiport top" ugh!

Black"SLI"jack
11-03-2021, 11:02
il discorso del rad esterno cambia nulla. ti prendo ad esempio il mio p5 con 1080 esterno in ws. la situazione è molto simile alla tua, anche se ovviamente il giro dei tubi è completamente diverso.

questa era la prima versione. vaschetta ek con top classico ad 1 foro. ci avevo messo un raccordo a T sopra da cui facevo refill e lo usavo anche come rientro in vaschetta. avevo montato anche il tubo interno.

https://i.postimg.cc/t7zr9fsb/P_20170702_160956.jpg (https://postimg.cc/t7zr9fsb)

se noti il liquido è fermo al massimo a metà vaschetta. questo perchè nel momento in cui facevo refill come il liquido arrivava a toccare il tubo, non mi permetteva di riempire la vaschetta, inoltre non potevo tenere il tappo aperto con la pompa in azione, perchè ti lascio immaginare il disastro che sarebbe successo, dato che il rientro era proprio sulla T e il tappo subito accanto. avrei allagato la camera.

quando poi rimisi mano all'impianto anche per manutenzione sostituii il tappo standard con il multiport, mantenendo sempre il tubo interno.

https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw)

questo il risultato. vaschetta piena. posso fare refill con le pompe accese, e posso far uscire aria. andando a svitare proprio i tappi che non utilizzo per il rientro in vaschetta.

Hador
11-03-2021, 11:04
ok adesso sono veramente confuso :D

detto che potrei benissimo farlo con in e out sotto e avrei solamente un tubo che va alla cpu più lungo e "meno bello" in effetti ha più senso razionalmente parlando la soluzione di hador: se ho capito bene mi state dicendo che usando quell'unico foro superiore poi avrei sbattimenti nella manutenzione dell'impianto per refilling e/o svuotamento, corretto?

Avete tenuto conto del fatto che ho una 1260 esterna o non cambia di una virgola il discorso?

ps: ho visto che comunque costa una cavolata quel coso (ma ti devi comprare a parte il tubicino interno, bastardi :asd: ), devo trovarne uno compatibile con il mio koolance però :stordita:il discorso è semplice, dato che sono dei purciari molti dei modelli tubolari li vendono con una unica fill port sopra, e poi vendono a parte dei tappi sostitutivi con più porte e col tubo per fare l'IN da sopra.

In effetti mi pare che quel modello koolance non lo abbia, il che mi sembra assurdo.

Comunque puoi usare un T fuori e un tubo interno compatibile / fare un piccolo mod.
per lo spurgo potresti anche mettere una valvola di spurgo direttamente sul rad, già che lo hai esterno e accessibile

kiwivda
11-03-2021, 11:18
ma.... ha un solo foro in alto anche questo .... marooo non capisco più nulla

ppps: "only annoying thing is Koolance don't do a multiport top" ugh!

in parole semplici meglio se trovi qualcosa così
http://i.imgur.com/rLDiaah.png (https://imgur.com/rLDiaah)

FroZen
11-03-2021, 11:40
il discorso del rad esterno cambia nulla. ti prendo ad esempio il mio p5 con 1080 esterno in ws. la situazione è molto simile alla tua, anche se ovviamente il giro dei tubi è completamente diverso.

questa era la prima versione. vaschetta ek con top classico ad 1 foro. ci avevo messo un raccordo a T sopra da cui facevo refill e lo usavo anche come rientro in vaschetta. avevo montato anche il tubo interno.

https://i.postimg.cc/t7zr9fsb/P_20170702_160956.jpg (https://postimg.cc/t7zr9fsb)

se noti il liquido è fermo al massimo a metà vaschetta. questo perchè nel momento in cui facevo refill come il liquido arrivava a toccare il tubo, non mi permetteva di riempire la vaschetta, inoltre non potevo tenere il tappo aperto con la pompa in azione, perchè ti lascio immaginare il disastro che sarebbe successo, dato che il rientro era proprio sulla T e il tappo subito accanto. avrei allagato la camera.

quando poi rimisi mano all'impianto anche per manutenzione sostituii il tappo standard con il multiport, mantenendo sempre il tubo interno.

https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw)

questo il risultato. vaschetta piena. posso fare refill con le pompe accese, e posso far uscire aria. andando a svitare proprio i tappi che non utilizzo per il rientro in vaschetta.

ok chiaro, grazie

il discorso è semplice, dato che sono dei purciari molti dei modelli tubolari li vendono con una unica fill port sopra, e poi vendono a parte dei tappi sostitutivi con più porte e col tubo per fare l'IN da sopra.

In effetti mi pare che quel modello koolance non lo abbia, il che mi sembra assurdo.

Comunque puoi usare un T fuori e un tubo interno compatibile / fare un piccolo mod.
per lo spurgo potresti anche mettere una valvola di spurgo direttamente sul rad, già che lo hai esterno e accessibile

in parole semplici meglio se trovi qualcosa così
http://i.imgur.com/rLDiaah.png (https://imgur.com/rLDiaah)

eh appunto koolance non li fa

percui dovrei trovare qualcosa di compatibile con la mia vaschetta e con già il suo tubetto interno :stordita:

per quanto riguarda la ws l'idea è di disconnetterla e ribaltarla per bene :p in caso di refilling immagino che per far sfogare l'aria sia ideale farla sfogare da un unico punto (alto) come la vaschetta giusto?

Z.e.t.
11-03-2021, 11:41
Ma prendi una vaschetta cilindrica della Alphacool altrimenti, la mia ha due fori sia in alto che in basso.

dinamite2
11-03-2021, 11:48
ragazzi mi avete bloccato...
il gruppo pompa vaschetta ek va bene o no?
eventualmente la corsair va bene dato che costa meno e include staffe e sensore di temperatura?

https://www.amazon.it/gp/product/B08HSQV5NZ/ref=ox_sc_saved_title_3?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

e anche come radiatori posso prendere questi della corsair? uno da 30mm e uno da 55mm possono andar bene?

Hador
11-03-2021, 11:55
i rad corsair sono hwlab rimarchiati e sono ottimi
la vaschetta mi sembra una porcheria, però le vaschette uno le sceglie ad estetica, funzionalmente sono più o meno tutte uguali

dinamite2
11-03-2021, 11:58
i rad corsair sono hwlab rimarchiati e sono ottimi
la vaschetta mi sembra una porcheria, però le vaschette uno le sceglie ad estetica, funzionalmente sono più o meno tutte uguali

siccome leggevo dei problemi di flusso che può dare la combo ek, ho pensato di virare sulla corsair. Alla fine comunque ha una d5 anche lei no?

Hador
11-03-2021, 12:07
siccome leggevo dei problemi di flusso che può dare la combo ek, ho pensato di virare sulla corsair. Alla fine comunque ha una d5 anche lei no?
non c'è nessun problema di flusso con la combo EK eh

Se uno può spendere qualcosa in più, come tubolare io personalmente prenderei una heatkiller. Altrimenti EK o alphacool.
La corsair mi pare veramente un coso plasticone

dinamite2
11-03-2021, 12:27
ok chiarissimo.
Credo allora di essere pronto a ordinare il tutto.
650 euro e mi mancano ancora i due radiatori che prendere su amazon (200 euro circa per i due corsair).
Va bene come materiale ordinato?
i tubi meglio 10/16 oppure 12/16?

https://i.ibb.co/YNFv3X3/1.jpg (https://ibb.co/hgJpycy)

Gello
11-03-2021, 12:34
Devo fare i complimenti agli utenti di questo thread (Black in primis con pazienza infinita), in un forum che e' una fogna a cielo aperto, questo thread e' davvero una chicca in quanto a informazioni, conoscenza e aiuto verso ogni tipo di richiesta.

Salta ancora di piu' all'occhio visto lo stato di altri thread a cui ho avuto la sfortuna di sottoscrivermi in 20 anni di forum, dove spesso (specie ultimamente) conoscenze tecniche sono sottozero e ci si attacca con frasi fatti e meme vomitando frustrazioni di un'intera vita.

Bravi Bravi :D

Black"SLI"jack
11-03-2021, 12:34
siccome leggevo dei problemi di flusso che può dare la combo ek, ho pensato di virare sulla corsair. Alla fine comunque ha una d5 anche lei no?

dove hai letto di problemi di flusso con le ek?

in genere i top ek sono sempre stati i meno restrittivi e più performanti.

Hador
11-03-2021, 12:36
personalmente ti consiglio il backplate nickel, per questioni estetiche, soprattutto se hai anche il blocco CPU nickel.
Liquido prendi il premixed, è più comodo e vai sul sicuro.

Se vuoi risparmiare qualcosa mi pare ci sia anche il blocco classic per la strix ora, soprattutto se non vuoi il backplate nickel ma neroDevo fare i complimenti agli utenti di questo thread (Black in primis con pazienza infinita), in un forum che e' una fogna a cielo aperto, questo thread e' davvero una chicca in quanto a informazioni, conoscenza e aiuto verso ogni tipo di richiesta.

Salta ancora di piu' all'occhio visto lo stato di altri thread a cui ho avuto la sfortuna di sottoscrivermi in 20 anni di forum, dove spesso (specie ultimamente) conoscenze tecniche sono sottozero e ci si attacca con frasi fatti e meme vomitando frustrazioni di un'intera vita.

Bravi Bravi :D

avevo provato a chiedere delle robe nel thread dei ryzen, a suo tempo, ma brividi lungo la schiena.

Gello
11-03-2021, 12:45
avevo provato a chiedere delle robe nel thread dei ryzen, a suo tempo, ma brividi lungo la schiena.

Li' purtroppo andiamo su patologie di un certi livello, che andrebbero discusse nella stanza di un terapista...

Gundam1973
11-03-2021, 12:51
Devo fare i complimenti agli utenti di questo thread (Black in primis con pazienza infinita), in un forum che e' una fogna a cielo aperto, questo thread e' davvero una chicca in quanto a informazioni, conoscenza e aiuto verso ogni tipo di richiesta.

Salta ancora di piu' all'occhio visto lo stato di altri thread a cui ho avuto la sfortuna di sottoscrivermi in 20 anni di forum, dove spesso (specie ultimamente) conoscenze tecniche sono sottozero e ci si attacca con frasi fatti e meme vomitando frustrazioni di un'intera vita.

Bravi Bravi :D

Ti quoto.

Che poi tutti gli altri threads sono solo a base di guerre di fanboy verdi rossi o blu....condite da richieste di come, dove e quando acquistare cpu o gpu a prezzo di saldo.:muro:

kiwivda
11-03-2021, 12:53
ok chiarissimo.
Credo allora di essere pronto a ordinare il tutto.
650 euro e mi mancano ancora i due radiatori che prendere su amazon (200 euro circa per i due corsair).
Va bene come materiale ordinato?
i tubi meglio 10/16 oppure 12/16?


Per i tubi io ti direi di di usare i 9.5/12.7 o meglio detti 10/13, sono più flessibili e meno pesanti a vista all'interno del case.


In secondo luogo ti sconsiglio vivamente gli EK quantum Torque rotary 90°, li ho presi anche io e fanno cacare (scusate il francesismo), sono enormi, la ghiera per avvitarli è durissima e troppo sottile non si riesce a ruotarla. Inoltre esternamente sono così grossi e pacchiani che spesso non riesci a montarli se il foro filettato intorno non ha più che molto spazio e spesso nei radiatori non c'è. Inoltre internamente la curva a 90° è quasi retta e accompagna molto poco il flusso.

http://i.imgur.com/HtLzoS4m.jpg (https://imgur.com/HtLzoS4)http://i.imgur.com/IDmyjAAm.jpg (https://imgur.com/IDmyjAA)http://i.imgur.com/h7oKZtHm.jpg (https://imgur.com/h7oKZtH)http://i.imgur.com/NY82wyym.jpg (https://imgur.com/NY82wyy)http://i.imgur.com/UFyJXdLm.jpg (https://imgur.com/UFyJXdL)http://i.imgur.com/uBsKktqm.jpg (https://imgur.com/uBsKktq)http://i.imgur.com/az8EUc0m.jpg (https://imgur.com/az8EUc0)

Ti consiglio i EK-AF Classic Angled 90° - Nickel

Z.e.t.
11-03-2021, 13:00
io sto passando a raccorderia 13/10 Bykski full white anche per questioni di disponibilità su ybris

FroZen
11-03-2021, 13:03
Ma prendi una vaschetta cilindrica della Alphacool altrimenti, la mia ha due fori sia in alto che in basso.

leggendo qua e la noto che le vaschette rispetto ai top non è che siano così interscambiabili a occhi chiusi :stordita: evidentemente il filetto non è così "standardizzato" come invece lo sono per esempio i raccordi, percui mi tocca trovare qualcuno che abbia preso una vaschetta + tappo multiport e che l'abbia testata sul mio medesimo koolance :stordita:

Black"SLI"jack
11-03-2021, 13:14
leggendo qua e la noto che le vaschette rispetto ai top non è che siano così interscambiabili a occhi chiusi :stordita: evidentemente il filetto non è così "standardizzato" come invece lo sono per esempio i raccordi, percui mi tocca trovare qualcuno che abbia preso una vaschetta + tappo multiport e che l'abbia testata sul mio medesimo koolance :stordita:

in genere le vaschette, ogni brand se le fa compatibili solo con i propri accessori.
quindi un tubo ek con filetto verso l'esterno non sarà compatibile con altri con il filetto interno. così come i top e bottom delle stesse vaschette. senza considerare inoltre, e spesso ce lo scordiamo, il diametro stesso delle vaschette. sembrano tutte uguali ma invece no. ek in genere 6cm e passa. le aquacomputer ad esempio stiamo sui 4-5 cm su alcuni modelli e su altri siamo a 8cm. alphacool 5 cm. e così via, misure diverse l'una dall'altra.

quindi si, ognuno va per la sua strada. ma è anche logico. non sono onlus.

dinamite2
11-03-2021, 13:17
dove hai letto di problemi di flusso con le ek?

in genere i top ek sono sempre stati i meno restrittivi e più performanti.scusami avevo letto qui in merito al poco flusso dell'impianto di kiwivda, ma evidentemente ho compreso male. Quindi allora vado tranquillo con la combo ek.

personalmente ti consiglio il backplate nickel, per questioni estetiche, soprattutto se hai anche il blocco CPU nickel.
Liquido prendi il premixed, è più comodo e vai sul sicuro.

Se vuoi risparmiare qualcosa mi pare ci sia anche il blocco classic per la strix ora, soprattutto se non vuoi il backplate nickel ma nero

avevo provato a chiedere delle robe nel thread dei ryzen, a suo tempo, ma brividi lungo la schiena.grazie, allora prendo il premixed, e valuto un attimo se risparmiare qualcosa e prendere la linea classic per la gpu

Per i tubi io ti direi di di usare i 9.5/12.7 o meglio detti 10/13, sono più flessibili e meno pesanti a vista all'interno del case.


In secondo luogo ti sconsiglio vivamente gli EK quantum Torque rotary 90°, li ho presi anche io e fanno cacare (scusate il francesismo), sono enormi, la ghiera per avvitarli è durissima e troppo sottile non si riesce a ruotarla. Inoltre esternamente sono così grossi e pacchiani che spesso non riesci a montarli se il foro filettato intorno non ha più che molto spazio e spesso nei radiatori non c'è. Inoltre internamente la curva a 90° è quasi retta e accompagna molto poco il flusso.



Ti consiglio i EK-AF Classic Angled 90° - Nickel
grazie mille, mi hai evitato di rovinare dei soldi. Allora vado di classic come 90°.
Per il tubo quindi dici 13/10? va bene dai ormai ci siamo....

Comunque grazie a tutti, davvero :)

FroZen
11-03-2021, 13:25
in genere le vaschette, ogni brand se le fa compatibili solo con i propri accessori.
quindi un tubo ek con filetto verso l'esterno non sarà compatibile con altri con il filetto interno. così come i top e bottom delle stesse vaschette. senza considerare inoltre, e spesso ce lo scordiamo, il diametro stesso delle vaschette. sembrano tutte uguali ma invece no. ek in genere 6cm e passa. le aquacomputer ad esempio stiamo sui 4-5 cm su alcuni modelli e su altri siamo a 8cm. alphacool 5 cm. e così via, misure diverse l'una dall'altra.

quindi si, ognuno va per la sua strada. ma è anche logico. non sono onlus.

si bhe capisco :stordita:

è che così facendo rimango con il cerino in mano :stordita: o modifico il coperchio attuale facendoci un foro, filettarlo e metterci un tappo oppure devo arrischiarmi nella ricerca del sacro graal di una vaschetta con tappo multiport perfettamente identico a quello koolance (oddio non è che siano chissà quante quote da verificare, ho solo dubbi sul filetto della vaschetta stessa sia come passo che come profondità :stordita: mi sa che percorro la prima strada :stordita:

mattxx88
11-03-2021, 13:44
si bhe capisco :stordita:

è che così facendo rimango con il cerino in mano :stordita: o modifico il coperchio attuale facendoci un foro, filettarlo e metterci un tappo oppure devo arrischiarmi nella ricerca del sacro graal di una vaschetta con tappo multiport perfettamente identico a quello koolance (oddio non è che siano chissà quante quote da verificare, ho solo dubbi sul filetto della vaschetta stessa sia come passo che come profondità :stordita: mi sa che percorro la prima strada :stordita:

le mie vaschette bitspower sono filettate internamente come la tua koolance, ne ho in piu da poterti mandare se vuoi provare a vedere passo filetto :D

FroZen
11-03-2021, 15:34
le mie vaschette bitspower sono filettate internamente come la tua koolance, ne ho in piu da poterti mandare se vuoi provare a vedere passo filetto :D

:vicini:

volentieri grazie

ti rispondo al pvt così ci scambiamo i dati e quanto meno ti pago la spedizione intanto poi eventualmente ti pago il res proprio se andasse bene

Gello
11-03-2021, 17:45
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/m2r1cz/how_to_fix_a_radiator/

Fix de sta ceppa cmq rilassante il video ;)

Gundam1973
11-03-2021, 17:59
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/m2r1cz/how_to_fix_a_radiator/

Fix de sta ceppa cmq rilassante il video ;)

Rilassante da vedere....un po meno da fare.....;)

Ricordo ore e ore a raddrizzare le alette del radiatore del mio vecchio cbr600 dopo una escursione nel ghiaione a vallelunga! Un delirio!:doh:

beppecomo
11-03-2021, 18:02
Ciao
Dopo 3 anni di custom loop con tubi morbidi ho rifatto l’intero impianto prendendo i rigidi (HD PETG della EK).... come mi consigliate di procedere per “creare” i raccordi? Misuro le distanze e abbondo di qualche cm?

Grazie

TigerTank
11-03-2021, 21:05
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/m2r1cz/how_to_fix_a_radiator/

Fix de sta ceppa cmq rilassante il video ;)

Le alette storte nei radiatori sono sempre un pugno in un occhio. :sofico:
Io ho pure la pompa di calore esterna di casa che praticamente è un mega radiatore con ventolone. E prima o poi mi ci dovrò mettere a dare una raddrizzata alle alette storte(era già così appena installata dagli idraulici in fase di cantiere). E' una fissa :asd:

Questa (https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/lyszko/4_nvidia_3090_fe_amd_ryzen_5950x_msi_x570_godlike/) la dedico a Black.
Sistema scientifico con 4 3090FE a liquido e signor alimentatore :D

Black"SLI"jack
12-03-2021, 07:42
L'avevo visto proprio ieri quella foto. Non ci siamo :asd:

Avrei usato threadripper come minimo. E soprattutto avrei usato un secondo case a rack per ulteriore massa radiante. Anche se quel coso lo piazzi in una server farm, quel singolo rad (quasi sicuro un 360) per quei 4 mostri è decisamente poco.

Tra l'altro c'è un casino in quel case..... :D

Son malato lo so. Ma lo smart working mi sta facendo più male del previsto :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
12-03-2021, 10:30
L'avevo visto proprio ieri quella foto. Non ci siamo :asd:

Avrei usato threadripper come minimo. E soprattutto avrei usato un secondo case a rack per ulteriore massa radiante. Anche se quel coso lo piazzi in una server farm, quel singolo rad (quasi sicuro un 360) per quei 4 mostri è decisamente poco.

Tra l'altro c'è un casino in quel case..... :D

Son malato lo so. Ma lo smart working mi sta facendo più male del previsto :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ahahahah te l'ho dedicato apposta perchè ero proprio curioso di leggere il tuo "cosa farei io" :sofico:

leoben
12-03-2021, 20:08
Anche se quel coso lo piazzi in una server farm, quel singolo rad (quasi sicuro un 360) per quei 4 mostri è decisamente poco.


Nei commenti dice di avere 40° sul liquido e 60 sulle gpu. Non so che temnperature ci siano in una server farm, ma a me sembrano molto basse quelle che indica...Come fa a dissipare un sistema del genere con quel rad? Anche se avesse 3 ventole a 3000rpm, la superficie è quella...

Hador
12-03-2021, 20:24
Nei commenti dice di avere 40° sul liquido e 60 sulle gpu. Non so che temnperature ci siano in una server farm, ma a me sembrano molto basse quelle che indica...Come fa a dissipare un sistema del genere con quel rad? Anche se avesse 3 ventole a 3000rpm, la superficie è quella...

aria condizionata :D

leoben
12-03-2021, 20:31
Con un solo 360 e 4 gpu per un chilowatt e mezzo (più 16+16 core di cpu), aria condizionata prossima allo zero...

Black"SLI"jack
12-03-2021, 23:14
le server farm, hanno sistemi di aria condizionata. poi dipende come sono realizzate. se da topo gigio o con tutti gli accorgimenti veri e propri. in 12 anni di sistemista ho visto farm di tutti i tipi. da quelle nel sotto scala senza condizionatore, a farm di grossi provider (aruba, tim, etc)
se fatte come si deve si hanno i rack condizionati con colonna aria fredda e aria calda in estrazione, oppure i corridoi aria fredda e aria calda.
in genere la temp all'interno di una farm è sui 20-23 gradi costanti. con la nota però che la colonna d'aria che esce dal pavimento o interna al rack è più fredda.

i 40 gradi sul liquido ci stanno, considerando una farm standard. ma quel rad è allo stremo. tra l'altro dalla foto direi che usa le ek meltemi, quelle da 38mm e 7,13mm H2O di pressione statica. presumo pure sparate al massimo, quindi 3500rpm.

Darka
13-03-2021, 14:05
ciao a tutti! avrei la necessita' di proteggere il tubo esterno del MORA... secondo voi rivestirli con una guaina termostringente in nylon potrebbe avere senso? Controindicazioni? esiste gia' di qualcosa di questo tipo sul mercato?

grazie a tutti

Hador
13-03-2021, 15:25
ciao a tutti! avrei la necessita' di proteggere il tubo esterno del MORA... secondo voi rivestirli con una guaina termostringente in nylon potrebbe avere senso? Controindicazioni? esiste gia' di qualcosa di questo tipo sul mercato?

grazie a tutti

puoi usare le sleeve dei cavi, tipo mdpc-x, per non farsi mancar nulla

methis89
13-03-2021, 15:54
puoi usare le sleeve dei cavi, tipo mdpc-x, per non farsi mancar nulla

se a qualcuno serve fate un fischio, tra rossa e nera ne ho ancora qualche chilometro mi sa :sofico:

Hador
13-03-2021, 16:05
se a qualcuno serve fate un fischio, tra rossa e nera ne ho ancora qualche chilometro mi sa :sofico:

si anche io. Anche perché ormai di sleevare io i cavi non ho più ne voglia ne tempo :D

Darka
13-03-2021, 16:43
se a qualcuno serve fate un fischio, tra rossa e nera ne ho ancora qualche chilometro mi sa :sofico:

farebbe davvero comodo.. per farlo "restringere" cosa dovrei usare? tenendo conto che sottto c'e' i tubo di pvc o quel che e' del liquido... non vorrei danneggiarlo

methis89
13-03-2021, 21:38
farebbe davvero comodo.. per farlo "restringere" cosa dovrei usare? tenendo conto che sottto c'e' i tubo di pvc o quel che e' del liquido... non vorrei danneggiarlo

ma parli proprio del tubo del liquido che dal pc va al mora? io sinceramente l'ho lasciato cosi, non vedo la necessità di rivestirlo

kiwivda
13-03-2021, 23:41
Ripulito e pronto per nuove avventure.
http://i.imgur.com/5YgvcW3l.jpg (https://imgur.com/5YgvcW3)

Ludus
13-03-2021, 23:42
Oggi ho smontato l’impianto per sostituire la vga.
Dopo aver fatto il tutto, la pompa del waterblock barrow sembra morta... ho pensato inizialmente al molex, ma anche tagliando i cavi e risaldandoli ad un nuovo molex, non parte. :doh: Non riesco veramente a capire che cavolo gli sia preso, funzionava perfettamente prima di smontare l’impianto (che in realtà ho solo svuotato e rimosso la vga, non ho toccato la pompa, solo staccato il molex).

Black"SLI"jack
14-03-2021, 00:09
la pompa barrow è una ddc? capita. a me è successo che entrambe le pompe in serie dopo lo smontaggio non andassero. verificai pure che non ci fossero bruciature. alla fine dopo alcuni giorni staccate, mentre facevo altri lavori, le riprovai e funzionavano. come se fossero andate in protezione.

Gundam1973
14-03-2021, 00:14
Oggi ho smontato l’impianto per sostituire la vga.
Dopo aver fatto il tutto, la pompa del waterblock barrow sembra morta... ho pensato inizialmente al molex, ma anche tagliando i cavi e risaldandoli ad un nuovo molex, non parte. :doh: Non riesco veramente a capire che cavolo gli sia preso, funzionava perfettamente prima di smontare l’impianto (che in realtà ho solo svuotato e rimosso la vga, non ho toccato la pompa, solo staccato il molex).

Se non sbaglio monta una dcc vero?
Mi era accaduta una cosa simile tanto tempo fa quando presi le prime dcc....svuotavo l'impianto e smettevano di funzionare. Senza ragione.

L'unico modo per farle ripartire era smontarle completamente rimontarle e ripartivano fino al successivo risvuotamento....solo pero se avveniva a distanza di qualche tempo....

Alla fine scoprii che era dovuto ad un eccessivo serraggio delle viti pompa/top ma perche si fermavano solo dopo lo svuotamento rimane un mistero.....

Non so...magari puo esserti utile come no....

Gundam1973
14-03-2021, 00:24
la pompa barrow è una ddc? capita. a me è successo che entrambe le pompe in serie dopo lo smontaggio non andassero. verificai pure che non ci fossero bruciature. alla fine dopo alcuni giorni staccate, mentre facevo altri lavori, le riprovai e funzionavano. come se fossero andate in protezione.

Si come se andassero in protezione....l'unico modo era o aspettare ore o giorni e poi ripartivano random o smontare il top richiudere e ripartivano a frusta....anche le mie erano 2 in serie con un dual top se non ricordo male xspc che poi cambiai con un watercool che ho ancora sotto e non l'hanno piu fatto.

Arrow0309
14-03-2021, 00:38
Ho finalmente preso il wubbo Bykski (https://www.aliexpress.com/item/1005001616603364.html?spm=a2g0o.placeorder.0.0.3bef321eqc02Ss&mp=1) per la 3080 Trio, mi tengo la mia bp.

Cambierò anche il liquido ed i tubi.
Liquido vorrei mettere il Mayhems X1 Eco Clear; come tubi (sempre morbidi, 10/16mm) non so che scegliere tra quelli più economici Mayhems Ultra Clear oppure gli EK Duraclear.

Thunder-74
14-03-2021, 07:24
In questo articolo di parla di mining con vga liquidate con olio minerale....

https://wccftech.com/nvidia-geforce-rtx-gpu-liquid-mineral-oil-cooled-cryptocurrency-mining-rigs-spotted/


Non sapevo che si potesse... ipotizzo che lo facciano per le temp di 8 - 10 vga ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Ludus
14-03-2021, 08:58
la pompa barrow è una ddc? capita. a me è successo che entrambe le pompe in serie dopo lo smontaggio non andassero. verificai pure che non ci fossero bruciature. alla fine dopo alcuni giorni staccate, mentre facevo altri lavori, le riprovai e funzionavano. come se fossero andate in protezione.

Se non sbaglio monta una dcc vero?
Mi era accaduta una cosa simile tanto tempo fa quando presi le prime dcc....svuotavo l'impianto e smettevano di funzionare. Senza ragione.

L'unico modo per farle ripartire era smontarle completamente rimontarle e ripartivano fino al successivo risvuotamento....solo pero se avveniva a distanza di qualche tempo....

Alla fine scoprii che era dovuto ad un eccessivo serraggio delle viti pompa/top ma perche si fermavano solo dopo lo svuotamento rimane un mistero.....

Non so...magari puo esserti utile come no....

Grazie ad entrambi, provo questa soluzione. Mi sembra che la pompa sia una dcc, nel caso ora smontando lo verifico.

Nel caso mi suggerite di ricomprare solo una dcc qualsiasi e sostituirla? Le vtx sono compatibili con i top delle dcc?

Gundam1973
14-03-2021, 11:05
Grazie ad entrambi, provo questa soluzione. Mi sembra che la pompa sia una dcc, nel caso ora smontando lo verifico.

Nel caso mi suggerite di ricomprare solo una dcc qualsiasi e sostituirla? Le vtx sono compatibili con i top delle dcc?

Fermo restando che il problema sia lo stesso mio e di Black...e che magari la tua sia invece spirata per qualche motivo (ricca grattata agli zebedei per te) e allora devi cambiarla per forza, sinceramente non mi sento di dirti comprane un'altra, perche molto probabilmente ti potrebbe fare lo stesso scherzetto.

Comincia con estrarre la pompa dal WB, aprila, richiudila e rimontala provando a serrare di meno le viti che la tengono insieme....come arrivano a battuta non stringere oltre....prova anche ad attaccarla ad una fonte di alimentazione diversa.

Ultima spiaggia la cambi......

Black"SLI"jack
14-03-2021, 11:40
In questo articolo di parla di mining con vga liquidate con olio minerale....

https://wccftech.com/nvidia-geforce-rtx-gpu-liquid-mineral-oil-cooled-cryptocurrency-mining-rigs-spotted/


Non sapevo che si potesse... ipotizzo che lo facciano per le temp di 8 - 10 vga ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

si lo fanno per le temp. sistemi immersi in olio minerale è da tempo che se ne vedono a giro. in campo mining la prima volta che lo vedo. così come il sistema raffreddato con wb, rad e raccordi bitspower. della serie spendiamo il meno possibile :asd:

l'unica cosa, guardando quelle foto/video, è un certo odio nei confronti dei miners.... ma questo è un altro discorso.

Wolf91
14-03-2021, 11:53
Ho finalmente preso il wubbo Bykski (https://www.aliexpress.com/item/1005001616603364.html?spm=a2g0o.placeorder.0.0.3bef321eqc02Ss&mp=1) per la 3080 Trio, mi tengo la mia bp.

Cambierò anche il liquido ed i tubi.
Liquido vorrei mettere il Mayhems X1 Eco Clear; come tubi (sempre morbidi, 10/16mm) non so che scegliere tra quelli più economici Mayhems Ultra Clear oppure gli EK Duraclear.

Io li ho provati entrambi,e ti posso dire che i Mayhems Ultra Clear sono ottimi,hanno la giusta rigidità,i DuraClear sono leggermente più morbidi

In qualunque caso non sbagli

luke@
14-03-2021, 13:43
Io li ho provati entrambi,e ti posso dire che i Mayhems Ultra Clear sono ottimi,hanno la giusta rigidità,i DuraClear sono leggermente più morbidi

In qualunque caso non sbagliE i masterkleer durano una vita. Li togli e volendo li rimetti. Non buttano residui. A me si sono opacizzati perché ci ho fatto girare un mayhems red per anni...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

TigerTank
14-03-2021, 13:45
si lo fanno per le temp. sistemi immersi in olio minerale è da tempo che se ne vedono a giro. in campo mining la prima volta che lo vedo. così come il sistema raffreddato con wb, rad e raccordi bitspower. della serie spendiamo il meno possibile :asd:

l'unica cosa, guardando quelle foto/video, è un certo odio nei confronti dei miners.... ma questo è un altro discorso.

Quoto...perchè a vedere quelle schede video "da gaming" mi viene in mente un pò il detto "braccia rubate all'agricoltura" se per agricoltura intendiamo il gaming :sofico:

E i masterkleer durano una vita. Li togli e volendo li rimetti. Non buttano residui. A me si sono opacizzati perché ci ho fatto girare un mayhems red per anni...

Io li ho usati per anni ma poi li ho sostituiti con tubi Mayhems, Alphacool ed EK(quelli migliori che ho usato e uso ora) perchè ingiallivano di brutto e piuttosto in fretta.

davide155
14-03-2021, 15:12
si lo fanno per le temp. sistemi immersi in olio minerale è da tempo che se ne vedono a giro. in campo mining la prima volta che lo vedo. così come il sistema raffreddato con wb, rad e raccordi bitspower. della serie spendiamo il meno possibile :asd:

l'unica cosa, guardando quelle foto/video, è un certo odio nei confronti dei miners.... ma questo è un altro discorso.

Youtube è pieno di video sulle mining farm raffreddate ad olio minerale:

https://www.youtube.com/watch?v=G7eza5FpIH0

https://www.youtube.com/watch?v=LghasLDODWs


Comunque quello che mi chiedo, e mi son sempre chiesto davanti a certi tipi di raffreddamenti è come fanno a togliere tutto l'olio dalla superficie di quei componenti una volta che dismettono tutto? :confused:

Arrow0309
14-03-2021, 15:52
Edit

Arrow0309
14-03-2021, 15:53
Io li ho provati entrambi,e ti posso dire che i Mayhems Ultra Clear sono ottimi,hanno la giusta rigidità,i DuraClear sono leggermente più morbidi

In qualunque caso non sbagli

E i masterkleer durano una vita. Li togli e volendo li rimetti. Non buttano residui. A me si sono opacizzati perché ci ho fatto girare un mayhems red per anni...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OK grazie ad entrambi, prenderò i Mayhems (risparmiando pure) :cool:

BTW:

A che serve sto coso?

https://www.ebay.co.uk/itm/Barrow-G1-4-Sand-Silver-Pressure-Equalizer-Stop-Plug-047/172162227358?hash=item2815ab1c9e:g:IZYAAOSwgApXCSfm

Da mettere esclusivamente sul top di una vasca?
Oppure lo si può usare per esempio anche sul top di un rad multiport (più in alto possibile) per velocizzare lo spurgo dopo varie installazioni o riempimenti di liquido?

Black"SLI"jack
14-03-2021, 16:46
OK grazie ad entrambi, prenderò i Mayhems (risparmiando pure) :cool:

BTW:

A che serve sto coso?

https://www.ebay.co.uk/itm/Barrow-G1-4-Sand-Silver-Pressure-Equalizer-Stop-Plug-047/172162227358?hash=item2815ab1c9e:g:IZYAAOSwgApXCSfm

Da mettere esclusivamente sul top di una vasca?
Oppure lo si può usare per esempio anche sul top di un rad multiport (più in alto possibile) per velocizzare lo spurgo dopo varie installazioni o riempimenti di liquido?

valvola di sfiato dell'aria. ovviamente da mettere sulla vaschetta. con l'uso del loop, nella parte alta della vaschetta si forma una sacca di aria. quella servirebbe per farla sfiatare. io semplicemente svito uno dei tappi sul top della vaschetta una volta ogni tanto. stessa resa, spesa 0.

leoben
14-03-2021, 16:54
Comunque quello che mi chiedo, e mi son sempre chiesto davanti a certi tipi di raffreddamenti è come fanno a togliere tutto l'olio dalla superficie di quei componenti una volta che dismettono tutto? :confused:

Ci sono diversi prodotti sgrassanti (che poi sono solventi piuttosto blandi) che vengono utilizzati in elettronica. Basta una bella vasca e giù a bagno!

davide155
15-03-2021, 01:59
Ci sono diversi prodotti sgrassanti (che poi sono solventi piuttosto blandi) che vengono utilizzati in elettronica. Basta una bella vasca e giù a bagno!
Ma ci vuole un'acqua ultra pura no? Altrimenti i residui dei sali minerali rischiano di depositarsi sulle circuiterie una volta asciugata l'acqua no?

Cmq questo si che è un rig come si deve, 10 3090:

https://i.ibb.co/wSM4w4t/nd0vxzilbem61.webp (https://ibb.co/wSM4w4t)

Black non è che per caso questa foto proviene da Firenze? :fiufiu: :asd: :angel:

Ps: Su reddit c'è una marea di mining rig con le rtx 3000 :mc: :muro: ed io che non riesco a prenderne manco una :cry:

TigerTank
15-03-2021, 08:22
Ma ci vuole un'acqua ultra pura no? Altrimenti i residui dei sali minerali rischiano di depositarsi sulle circuiterie una volta asciugata l'acqua no?

Cmq questo si che è un rig come si deve, 10 3090:

https://i.ibb.co/wSM4w4t/nd0vxzilbem61.webp (https://ibb.co/wSM4w4t)

Black non è che per caso questa foto proviene da Firenze? :fiufiu: :asd: :angel:

Ps: Su reddit c'è una marea di mining rig con le rtx 3000 :mc: :muro: ed io che non riesco a prenderne manco una :cry:

Sì, infatti sono cose che ti fanno rodere il fegato di brutto.
Quelle sono tutte schede sottratte al mercato retail dai "giri" di sottobanco che permettono a certa gente di procurarsele a monte, direttamente dalla fabbrica o quasi. E magari pagandole pure meno dei gamers "poveri cristi".
Credo che a questo giro sia più facile trovare i waterblocks che le schede su cui andrebbero montati :asd:

Black"SLI"jack
15-03-2021, 08:55
certamente sono tutte schede vendute saltando tutti gli intermediari. ne parlavo giusto giusto ieri con il mio amico che anche lui ha la 3090, presa a novembre subito dopo di me. stava guardando per curiosità il costo delle 3090 a giro ed era rimasto shockato dal prezzo che hanno raggiunto. e si è "rincuorato" per aver speso 1750 euro a novembre, quando già i prezzi iniziavano a salire. pensava di aver fatto la caxxata a quel prezzo.

per curiosità invece ho guardato a quanto potrei vendere la 2080ti liquidata su ebay e simili. beh quasi quasi............ :D :sofico:

ma neanche sotto tortura lo farei.

di wb quanti e come li vuoi. neesun problema. tranne i backplate attivi che non se ne vede mezzo. soprattutto in casa ek. l'hanno mostrato al CES e perse le tracce.

Black"SLI"jack
15-03-2021, 08:58
Ma ci vuole un'acqua ultra pura no? Altrimenti i residui dei sali minerali rischiano di depositarsi sulle circuiterie una volta asciugata l'acqua no?

Cmq questo si che è un rig come si deve, 10 3090:

https://i.ibb.co/wSM4w4t/nd0vxzilbem61.webp (https://ibb.co/wSM4w4t)

Black non è che per caso questa foto proviene da Firenze? :fiufiu: :asd: :angel:

Ps: Su reddit c'è una marea di mining rig con le rtx 3000 :mc: :muro: ed io che non riesco a prenderne manco una :cry:

avessi modo di poter accedere a quel quantitativo di schede, tranquillo che le rivenderei, senza lucro, a chi sta cercando da tempo una ampere, pur di far saltare sto kaiser di mining.

marcof12
15-03-2021, 09:22
WB nickelato cpu (am4, 1200 e successivi possibilmente :rolleyes: ): che cosa consigliate che si trovi a prezzi umani?

Dove per umani intendo che magari a fortuna riesca a stare sotto i 100€.

Perchè avevo un cinesino carino, nickelato e poco costoso, ma in full load la cpu tendeva a salire a picchi quasi pari al dissi ad aria (gelid Phantom black bi-torre).
Leggevo che la grossa differenza tra un buon wubbo e uno scarso, sta proprio nella resa a pieno carico. Vorrei per ora raffreddarci un 5800x, poi tra qualche tempo chissà...
Su aliexpresso ho visto dei Barrow interessanti e simili ai recenti EK velocity, sui 50-60€ spediti, ma mi scoccia il concetto di placca di fissaggio dove stringere le viti che è tutt'uno con il top del wb, pezzo unico. Non sarà, ma la plastica è plastica e si crepa col tempo. Inoltre quel sistema precludo di poterlo usare su altro socket perchè non hai staffe di fissaggio metalliche e sostituibili all'occorrenza (es. per montarla su intel 1200).

Black"SLI"jack
15-03-2021, 09:36
così a memoria, ormai tutti i brand, hanno wb per intel o wb per amd. unico modello per entrambe le piattaforme, non mi pare se ne trovino. a differenza di prima, che nella confezione venivano forniti gli accessori per uno e per l'altro.

come prestazioni, rimanendo sotto i 100 euro, ci sono sempre i soliti nomi. ek velocity, xspc raystom pro, watercool heatkiller IV. questi quelli che in genere consiglio. poi ci sono gli aquacomputer, i bitspower, gli alphacool e poi i vari cinesi (barrow, bykski). ci potrei mettere pure i corsair, i thermaltake, i rajintek e altri marchi.

davide155
15-03-2021, 09:37
per curiosità invece ho guardato a quanto potrei vendere la 2080ti liquidata su ebay e simili. beh quasi quasi............ :D :sofico:


Coda :O

ma neanche sotto tortura lo farei.

:cry: :cry:

marcof12
15-03-2021, 09:44
così a memoria, ormai tutti i brand, hanno wb per intel o wb per amd. unico modello per entrambe le piattaforme, non mi pare se ne trovino. a differenza di prima, che nella confezione venivano forniti gli accessori per uno e per l'altro.

come prestazioni, rimanendo sotto i 100 euro, ci sono sempre i soliti nomi. ek velocity, xspc raystom pro, watercool heatkiller IV. questi quelli che in genere consiglio. poi ci sono gli aquacomputer, i bitspower, gli alphacool e poi i vari cinesi (barrow, bykski). ci potrei mettere pure i corsair, i thermaltake, i rajintek e altri marchi.

vedo che è diffuso il vendere un wb per l'una o l'altra piattaforma (maledetti), ma almeno qualcuno penso\spero ci sia.
Ad esempio se cerco sull'amazzone " Alphacool 12951" mi esce questo cosetto erreggibbìoso indicato come compatibile con praticamente tutte le piattaforme: " Compatibilità: Intel 1366,150/1151/1155/1156, 2011(-3), AMD AM4, AM3(+)/AM3/AM2(+) 939/FM2(+)/FM2/FM1/G34/940, Intel 2066, AMD TR4, Intel LGA 3647.

Z.e.t.
15-03-2021, 09:46
vedo che è diffuso il vendere un wb per l'una o l'altra piattaforma (maledetti), ma almeno qualcuno penso\spero ci sia.
Ad esempio se cerco sull'amazzone " Alphacool 12951" mi esce questo cosetto erreggibbìoso indicato come compatibile con praticamente tutte le piattaforme: " Compatibilità: Intel 1366,150/1151/1155/1156, 2011(-3), AMD AM4, AM3(+)/AM3/AM2(+) 939/FM2(+)/FM2/FM1/G34/940, Intel 2066, AMD TR4, Intel LGA 3647.

Se vai sul sito aquatuning vedrai che incluse ci sono le staffe per tutti quei sistemi elencati

Black"SLI"jack
15-03-2021, 09:48
vedo che è diffuso il vendere un wb per l'una o l'altra piattaforma (maledetti), ma almeno qualcuno penso\spero ci sia.
Ad esempio se cerco sull'amazzone " Alphacool 12951" mi esce questo cosetto erreggibbìoso indicato come compatibile con praticamente tutte le piattaforme: " Compatibilità: Intel 1366,150/1151/1155/1156, 2011(-3), AMD AM4, AM3(+)/AM3/AM2(+) 939/FM2(+)/FM2/FM1/G34/940, Intel 2066, AMD TR4, Intel LGA 3647.

dal sito alphacool è dato compatibile solo con:

Kompatibilität Intel: 2011 / 2011-3 / 2066 / 3647
Kompatibilität AMD: TR4 / TRX40

sinceramente lascerei stare amazon per l'acquisto di materiale da watercooling e mi affiderei ai soliti nomi come shop: ybris-cooling, aquatuning.it, highflow.nl ed ai vari shop diretti dei produttori, come ek, watercool, bitspower, aquacomputer, etc.

marcof12
15-03-2021, 09:49
Se vai sul sito aquatuning vedrai che incluse ci sono le staffe per tutti quei sistemi elencati

e in realtà quello stavo vedendo, ma non è come scritto su amazon...
3 staffe diverse in confezione, e questa sola compatibilità: AMD TR4, Intel LGA 3647, AMD TRX40. Niente Am4 e tantomeno intel 1151 o 1200.

Z.e.t.
15-03-2021, 09:53
Grazie al quarzo, è sotto la categoria WB TR4 :asd:

qui trovi quello giusto multi socket:
https://www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/amd-am4-ryzen/24786/alphacool-eisblock-xpx-aurora-acryl-chrome-digital-rgb?c=23849

marcof12
15-03-2021, 10:10
dal sito alphacool è dato compatibile solo con:

Kompatibilität Intel: 2011 / 2011-3 / 2066 / 3647
Kompatibilität AMD: TR4 / TRX40

sinceramente lascerei stare amazon per l'acquisto di materiale da watercooling e mi affiderei ai soliti nomi come shop: ybris-cooling, aquatuning.it, highflow.nl ed ai vari shop diretti dei produttori, come ek, watercool, bitspower, aquacomputer, etc.
si difatti, vedo che pure per i prezzi per molte cose sono più competitivi quelli dei 2-3 store noti di watercooling che amazon...:rolleyes:

Grazie al quarzo, è sotto la categoria WB TR4 :asd:

qui trovi quello giusto multi socket:
https://www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/amd-am4-ryzen/24786/alphacool-eisblock-xpx-aurora-acryl-chrome-digital-rgb?c=23849
eh, t'ho capito... ma io l'ho visto da lì e lo dava per compatibile con qualsiasi cosa :sofico: pure la tv e la centralina della macchina a momenti. Motivo per cui mi ha incuriosito...

Ad ogni modo, come prestazioni dite che ci sono differenze rilevanti con uno o più modelli specifici? o sono tutti talmente vicini da essere "irrilevanti" le scelte su uno o l'altro?

Black"SLI"jack
15-03-2021, 10:12
se prendi i 3 modelli specifici che ti ho indicato, a livello prestazioni siamo li. con gli altri brand, ci possono essere differenze anche più marcate. ovvio che si parla a parità di loop. poi il rendimento dello stesso wb dipende dal tuo loop e come è strutturato.

Goofy Goober
15-03-2021, 10:40
Qualcuno qui ha o ha avuto un termometro Barrow di quelli con display Oled?
Il V2 in particolare, quello con display più grande.
Vorrei sapere come lo alimentate.
Io le ho provate tutte, sia da header FAN della scheda madre, sia direttamente da alimentatore con adattatore molex, ma non funziona correttamente.

Da qualche mese che, dopo un po' di tempo che sta acceso, il display comincia a sbarellare come se perdesse l'allineamento dei pixel, diventando progressivamente meno leggibile.
Basta levare corrente (spegnere e riaccendere) e il display torna perfettamente leggibile... Per qualche minuto e poi la trafila ricomincia.

Vorrei capire se posso buttarlo via e prenderne un altro, o c'è qualche tipo di troubleshooting da poter seguire...

Black"SLI"jack
15-03-2021, 10:52
Qualcuno qui ha o ha avuto un termometro Barrow di quelli con display Oled?
Il V2 in particolare, quello con display più grande.
Vorrei sapere come lo alimentate.
Io le ho provate tutte, sia da header FAN della scheda madre, sia direttamente da alimentatore con adattatore molex, ma non funziona correttamente.

Da qualche mese che, dopo un po' di tempo che sta acceso, il display comincia a sbarellare come se perdesse l'allineamento dei pixel, diventando progressivamente meno leggibile.
Basta levare corrente (spegnere e riaccendere) e il display torna perfettamente leggibile... Per qualche minuto e poi la trafila ricomincia.

Vorrei capire se posso buttarlo via e prenderne un altro, o c'è qualche tipo di troubleshooting da poter seguire...

mi puzza molto di problema elettrico/elettronico. qualche componente che inizia a dare problemi, quando si è scaldato o cmq qualche condensatore che non regge.

marcof12
15-03-2021, 12:33
se prendi i 3 modelli specifici che ti ho indicato, a livello prestazioni siamo li. con gli altri brand, ci possono essere differenze anche più marcate. ovvio che si parla a parità di loop. poi il rendimento dello stesso wb dipende dal tuo loop e come è strutturato.

notavo che gli EK li forniscono con la staffa solo per la piattaforma originaria, non c'è in confezione per esempio la doppia staffa per intel 1151\1200 e amd AM4.
Questa è una grossa pecca, a mio avviso.
Vedevo anche che, per quanto non mi piaccia esteticamente, il Corsairi XC7 pare avere un ottimo rapporto prezzo\prestazioni, oltre a fornire sia la staffa intel che quella Amd.
Gli Alphacool XPX invece avrebbero un costo interessate, delle buone prestazioni come raffreddamento, ma sono molto più restrittivi come waterblock rispetto agli altri. :mc:

Goofy Goober
15-03-2021, 12:35
mi puzza molto di problema elettrico/elettronico. qualche componente che inizia a dare problemi, quando si è scaldato o cmq qualche condensatore che non regge.

già, ma la cosa strana è che lo ha fatto dopo davvero poco tempo dal primo uso, senza che abbia preso botte di caldo o simili, ho notato che cambiando tipo di alimentazione (da fan header a psu diretto) è rimasto stabile più a lungo, ma comunque andando incontro a un degrado progressivo del testo visualizzato dopo del tempo.

strano anche che basta spegnerlo e accenderlo per tornare ad una situazione di funzionamento normale. La temperatura inoltre, continua ad esser monitorata, anche quando la visualizzazione è parzialmente corrotta la prima cifra è leggibile e noto quando passa da 2 a 3 (normalmente il liquido oscilla tra i 27 e i 34 gradi a seconda del carico).

ne comprerei anche uno nuovo, Ybris li ha a stock, ma non vorrei fosse un problema generalizzato del tipo di prodotto.

SL45i
15-03-2021, 13:15
io alla fine a causa della totale assenza di rtx 3080, ho ripiegato con la 3070 avendo un incremento minimo rispetto alla rtx 2080, ma in realtà a me interessava avere soprattutto la porta hdmi 2.0 per poter sfruttare lg b9 oled in 4k 120hz con gsync... la povera zotac rtx 3070 twin che ho trovato usata con un sovrapprezzo di 30 euro (mi è andata pure bene... :p ) è già sotto liquido con un wb specifico

https://i.ibb.co/ChF10BS/20210228-134538-1.jpg (https://ibb.co/ChF10BS)

Black"SLI"jack
15-03-2021, 13:32
notavo che gli EK li forniscono con la staffa solo per la piattaforma originaria, non c'è in confezione per esempio la doppia staffa per intel 1151\1200 e amd AM4.
Questa è una grossa pecca, a mio avviso.
Vedevo anche che, per quanto non mi piaccia esteticamente, il Corsairi XC7 pare avere un ottimo rapporto prezzo\prestazioni, oltre a fornire sia la staffa intel che quella Amd.
Gli Alphacool XPX invece avrebbero un costo interessate, delle buone prestazioni come raffreddamento, ma sono molto più restrittivi come waterblock rispetto agli altri. :mc:

ripeto che la maggior parte dei brand mettono la staffa relativa solo ad intel o amd. ormai è così da tempo.

il corsair nemmeno morto. sono dei plasticoni immondi.

TigerTank
15-03-2021, 13:57
certamente sono tutte schede vendute saltando tutti gli intermediari. ne parlavo giusto giusto ieri con il mio amico che anche lui ha la 3090, presa a novembre subito dopo di me. stava guardando per curiosità il costo delle 3090 a giro ed era rimasto shockato dal prezzo che hanno raggiunto. e si è "rincuorato" per aver speso 1750 euro a novembre, quando già i prezzi iniziavano a salire. pensava di aver fatto la caxxata a quel prezzo.

per curiosità invece ho guardato a quanto potrei vendere la 2080ti liquidata su ebay e simili. beh quasi quasi............ :D :sofico:

ma neanche sotto tortura lo farei.

di wb quanti e come li vuoi. neesun problema. tranne i backplate attivi che non se ne vede mezzo. soprattutto in casa ek. l'hanno mostrato al CES e perse le tracce.

Ti quoto.

io alla fine a causa della totale assenza di rtx 3080, ho ripiegato con la 3070 avendo un incremento minimo rispetto alla rtx 2080, ma in realtà a me interessava avere soprattutto la porta hdmi 2.0 per poter sfruttare lg b9 oled in 4k 120hz con gsync... la povera zotac rtx 3070 twin che ho trovato usata con un sovrapprezzo di 30 euro (mi è andata pure bene... :p ) è già sotto liquido con un wb specifico

https://i.ibb.co/ChF10BS/20210228-134538-1.jpg (https://ibb.co/ChF10BS)

Io non ho mai considerato l'upgrade da 2080 a 3070 ma nel tuo caso, per tale scopo, direi che hai fatto bene :)
E sotto liquido di sicuro avrai comunque più beneficio rispetto al liquidare un modello di vga con un dissipatore ben più grosso e corposo.

SL45i
15-03-2021, 14:22
sono completamente in sintonia con te, lo scopo era assolutamente la rtx 3080 ma ho sbagliato un pò di strategie...

1) ho praticamente regalato la rtx 2080 sea hawk ek x a 300 euro quando avrei potuta rivenderla ad un prezzo assolutamente migliore...

2) mi son ritrovato nell'impossibilità di ordinare la rtx 3080, ho atteso 6 mesi e non sono riuscito in alcun modo a prenderla, trovai un inserzione di subito di un ragazzo che vendeva a 750 euro con scambio a mano la zotac rtx 3070 twin e ci accordammo per 710 euro, alla fine ho pagato un surplus del prezzo di 30 euro rispetto al prezzo che il ragazzo stesso l'ha pagata e mi è andata anche bene direi.

poi ho dovuto aspettare un pò per il waterblock, almeno 3 mesi, poi finalmente alphacool ne ha fatto uscire uno apposito per il modello zotac, l'ho preso titubante perchè avrei preferito un byskby o un barrow... invece sono rimasto davvero piacevolmente sorpreso, perchè ho una temp di 22° in idle e 40° in full... ad aria arrivavo a 89° circa. Addirittura questa scheda mi permette di overclockare a fondo scala di afterburner le memorie (mai successo prima) ed inoltre mi permette anche di overclockare tantissimo il gpu clock. tutto sommato alla fine son soddisfatto seppur l'incremento non è stato elevatissimo rispetto alla rtx 2080 ma in fondo lo sapevo, ciò che mi interessava era l'hdmi 2.0

Hador
15-03-2021, 14:39
sono completamente in sintonia con te, lo scopo era assolutamente la rtx 3080 ma ho sbagliato un pò di strategie...

1) ho praticamente regalato la rtx 2080 sea hawk ek x a 300 euro quando avrei potuta rivenderla ad un prezzo assolutamente migliore...

2) mi son ritrovato nell'impossibilità di ordinare la rtx 3080, ho atteso 6 mesi e non sono riuscito in alcun modo a prenderla, trovai un inserzione di subito di un ragazzo che vendeva a 750 euro con scambio a mano la zotac rtx 3070 twin e ci accordammo per 710 euro, alla fine ho pagato un surplus del prezzo di 30 euro rispetto al prezzo che il ragazzo stesso l'ha pagata e mi è andata anche bene direi.

poi ho dovuto aspettare un pò per il waterblock, almeno 3 mesi, poi finalmente alphacool ne ha fatto uscire uno apposito per il modello zotac, l'ho preso titubante perchè avrei preferito un byskby o un barrow... invece sono rimasto davvero piacevolmente sorpreso, perchè ho una temp di 22° in idle e 40° in full... ad aria arrivavo a 89° circa. Addirittura questa scheda mi permette di overclockare a fondo scala di afterburner le memorie (mai successo prima) ed inoltre mi permette anche di overclockare tantissimo il gpu clock. tutto sommato alla fine son soddisfatto seppur l'incremento non è stato elevatissimo rispetto alla rtx 2080 ma in fondo lo sapevo, ciò che mi interessava era l'hdmi 2.0
710 euro per una 3070 sono un furto comunque, ma capisco il momento difficile.

davide155
15-03-2021, 14:54
710 euro per una 3070 sono un furto comunque, ma capisco il momento difficile.

Se pensi che adesso le vendono a 1200€ nei negozi :asd:
Ora come ora 710€ per una 3070 sono oro colato.
Non dimentichiamoci che è praticamente una 2080ti, e quest'ultime non si trovano a meno di 900€ nell'usato. Si sta parlando di schede vecchie di 2 anni, fuori garanzia, con mancato supporto al dlss3.0 molto probabilmente.

Fra le due onestamente la 3070 era un best buy fino a 2 mesi fa.

Adesso è andato in malora tutto il mercato. Della mia 1080ti mi hanno offerto 600€ :rolleyes:

Arrow0309
15-03-2021, 15:00
Ho chiesto pure sul Ocn:

https://www.overclock.net/threads/official-nvidia-rtx-3080-owners-club.1753932/page-206#post-28757369

Non è che qualcuno conosce lo spessore dei pad termici in dotazione forniti col wubbo Bykski per le 3080 /3090 Trio?

https://www.bykski.us/collections/gtx-rtx-3080-3090/products/bykski-full-coverage-gpu-water-block-for-msi-rtx-3080-3090-gaming-x-trio-n-ms3090trio-x

Mi interessano quelli per le 2 strisce di mosfets.
Se sono da 0.5mm o da 1mm, li volevo comprare nuovi ed almeno da 6W/mK.

Le uniche immagini che trovo per quanto l'installazione sono queste:

https://ae01.alicdn.com/kf/Hcf458ae95ab24054b3362799c6bf93f6C.jpg?width=1000&height=1476&hash=2476

https://ae01.alicdn.com/kf/H6191f3fb5d0441e6a5c4b450255ed6d2H.jpg?width=1000&height=1856&hash=2856

SL45i
15-03-2021, 15:26
710 euro per una 3070 sono un furto comunque, ma capisco il momento difficile.

eh lo so assolutamente, lui sulla fattura di next l'ha pagata 680 euro, quindi tutto sommato non mi lamento piu di tanto, anche se so benissimo che il prezzo di listino era 549 euro... ma ormai dopo 6 mesi che ero rimasto senza scheda video era diventato stressante stare sempre li a cercarla.

edit: scusatemi lui l'ha pagata 589 euro ed io 620 euro... ricordavo male.

TigerTank
15-03-2021, 15:57
eh lo so assolutamente, lui sulla fattura di next l'ha pagata 680 euro, quindi tutto sommato non mi lamento piu di tanto, anche se so benissimo che il prezzo di listino era 549 euro... ma ormai dopo 6 mesi che ero rimasto senza scheda video era diventato stressante stare sempre li a cercarla.

edit: scusatemi lui l'ha pagata 589 euro ed io 620 euro... ricordavo male.

Considerati i tempi è stato molto onesto :D

dinamite2
15-03-2021, 18:30
ragazzi oggi mi è arrivato il kit phanteks per mettere la vga in verticale.
Ho appena finito di montare il tutto, ma non ho segnale video.
Ho fatto tutte le prove possibili, ma non c'è stato verso.
Appena smontato il tutto e rimesso la scheda in orizzontale è subito apparso il segnale video.
Per caso con le rtx 3080 serve qualche cavo particolare?
Non ho preso quello originale lianli e forse ho sbagliato... :cry:
Altrimenti quale cavo potrei prendere?

dinamite2
15-03-2021, 19:22
Il riser è 3.0? In caso affermativo prima di mettere la gpu in verticale vai nel bios e imposta gen 3 nelle impostazioni del pcie. Così dovrebbe funzionare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

grazie mille si il riser è 3.0, ormai ho rimontato tutto ma sabato riprovo...
Ho provato a volo il cavo con una vecchia ati hd6450 su un pc con z68 e ha funzionato.
Grazie per il consiglio, ti farò sapere

\_Davide_/
15-03-2021, 19:54
Adesso è andato in malora tutto il mercato.

A leggervi mi viene male... Ero qui per rifare il PC ma di questo passo mi sa che cambio monitor (da 4K a 2K) e faccio sgobbare la 1080 ancora qualche anno :(