View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
ragazzi oggi mi è arrivato il kit phanteks per mettere la vga in verticale.
Ho appena finito di montare il tutto, ma non ho segnale video.
Ho fatto tutte le prove possibili, ma non c'è stato verso.
Appena smontato il tutto e rimesso la scheda in orizzontale è subito apparso il segnale video.
Per caso con le rtx 3080 serve qualche cavo particolare?
Non ho preso quello originale lianli e forse ho sbagliato... :cry:
Altrimenti quale cavo potrei prendere?
Ti serve un riser 4.0
Ti serve un riser 4.0
Non è necessario, basta impostare da bios il Pci ex a 3.0 e può usare la VGA con quel cavo che già ha acquistato.
RobertoDaG
16-03-2021, 12:36
Acquatici, forse non è proprio il post giusto, ma sono sicuro ne sappiate più di me !!
Io controllo tutto il sistema con Aquaero e Aquasuite, e va tutto bene. Come sfizio ho un tablet da 7' che vorrei utilizzare come schermo secondario come ulteriore monitor.
Ora, ho provato Trigone software ma, sarà colpa del firewall o di chissà cosa, nonostante numerosi tentativi il server me lo becca 1 volta su 10.
Ho provato anche Aida64, ma, sarà che sono brocco, accedendo al server sul mio pc da smartphone si blocca sulla schermata di "scelta della risoluzione".
A questo punto avrei voluto provare Remote Panel col tablet collegato via USB, ma non trovo più la versione ufficiale di Remote PAnel per il pc, ma solo per il tablet...
Sto invecchiando male che non trovo più le cose su Internet :doh: :doh: :doh: ???
dinamite2
16-03-2021, 12:56
Non è necessario, basta impostare da bios il Pci ex a 3.0 e può usare la VGA con quel cavo che già ha acquistato.
Ora ho smontato tutto e quindi non posso provare...
Ma ho visto nel bios che lo slot pci è impostato su AUTO, e posso selezionare gen1,gen2,gen3 e gen4.
Quindi auto non va bene e devo mettere gen3?
Ma avrei cali prestazionali?
L’ho presa in previsione di mettere a liquido la vga, poiché in orizzontale non entrerebbe nel lian li.
Gundam1973
16-03-2021, 13:09
Ora ho smontato tutto e quindi non posso provare...
Ma ho visto nel bios che lo slot pci è impostato su AUTO, e posso selezionare gen1,gen2,gen3 e gen4.
Quindi auto non va bene e devo mettere gen3?
Ma avrei cali prestazionali?
L’ho presa in previsione di mettere a liquido la vga, poiché in orizzontale non entrerebbe nel lian li.
Si imposta gen3 nel bios e riprova.
Cali prestazionali se ci sono, sono impercettibili....se vuoi il Gen4 in verticale devi prendere un riser gen4...non hai ulteriori soluzioni.
Ora ho smontato tutto e quindi non posso provare...
Ma ho visto nel bios che lo slot pci è impostato su AUTO, e posso selezionare gen1,gen2,gen3 e gen4.
Quindi auto non va bene e devo mettere gen3?
Ma avrei cali prestazionali?
L’ho presa in previsione di mettere a liquido la vga, poiché in orizzontale non entrerebbe nel lian li.
allo stato attuale avresti una flessione delle prestazioni del 1-2%, quindi ampiamente trascurabile
davide155
16-03-2021, 13:16
A leggervi mi viene male... Ero qui per rifare il PC ma di questo passo mi sa che cambio monitor (da 4K a 2K) e faccio sgobbare la 1080 ancora qualche anno :(
Ora come ora ti conviene stare bono ed aspettare in riva al fiume a guardare.
Io mi sono innamorato dell'LG CX 48 gsync ma con la 1080ti non avrei la spinta adatta e rimando tutto a data da destinarsi.
Coi prezzi di adesso nei negozi andresti a pagare cifre spropositate rispetto al loro reale valore. Poi ovviamente dipende cosa uno ha in mente come upgrade.
Ora ho smontato tutto e quindi non posso provare...
Ma ho visto nel bios che lo slot pci è impostato su AUTO, e posso selezionare gen1,gen2,gen3 e gen4.
Quindi auto non va bene e devo mettere gen3?
Ma avrei cali prestazionali?
L’ho presa in previsione di mettere a liquido la vga, poiché in orizzontale non entrerebbe nel lian li.
E' stato provato da qualsiasi testata che le Ampere su pciexpress 3.0 non hanno nessun calo di frame rispetto al 4.0.
Già non riescono a saturare la banda dati del 3.0, figuriamoci quella del 4.0
Figurati che cambia poco o nulla anche dal 8x a 16x :asd:
Non esiste solo la banda, esiste anche la latenza
io sono passato da 4.0 a 3.0 (grazie ad AMD che non sa fare i chipset delle schede madri. Tanto le USB a cosa servono al giorno d'oggi, stendiamo un velo pietoso) e non ho notato alcuna differenza.
io sono passato da 4.0 a 3.0 (grazie ad AMD che non sa fare i chipset delle schede madri. Tanto le USB a cosa servono al giorno d'oggi, stendiamo un velo pietoso) e non ho notato alcuna differenza.
E' uscito il fix per AMD.
Comunque il 4.0 è utile per i dischi NVME e basta.
Non esiste solo la banda, esiste anche la latenza
da test svolti da testate,siti,youtuber vari, non cambia praticamente nulla se hai una vga su slot 3.0 o 4.0.
Anche su linee 8x o 16x in alcuni giochi si parla di uno scarto di 1-2 fps
TigerTank
16-03-2021, 15:14
E' uscito il fix per AMD.
Comunque il 4.0 è utile per i dischi NVME e basta.
Che poi alla fine parliamo di numeri da bench perchè anche per uso gaming la velocità di un buon NVME PCI-E 3.0 basta e avanza. O comunque ci sono anche i QLC PCI-E 4.0 messi peggio a scrittura dei TLC/MLC 3.0.
Poi vedremo se i 5.0 avranno o meno bisogno del liquido per non salire di temp e andare in throttling :sofico:
Black"SLI"jack
16-03-2021, 15:16
Poi vedremo se i 5.0 avranno o meno bisogno del liquido per non salire di temp e andare in throttling :sofico:
e dove sta il problema? si liquidano pure quelli :D :asd:
già stanno vendendo dei 4.0 con wb di serie. mi pare corsair.
TigerTank
16-03-2021, 15:19
e dove sta il problema? si liquidano pure quelli :D :asd:
già stanno vendendo dei 4.0 con wb di serie. mi pare corsair.
Giusto, un paio di raccordini e via :D
FrancoBit
16-03-2021, 15:19
e dove sta il problema? si liquidano pure quelli :D :asd:
già stanno vendendo dei 4.0 con wb di serie. mi pare corsair.
Prontiii:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Custom-Cooling/Accessori/Waterblock-per-SSD-M-2-Hydro-X-Series-XM2-%282280%29/p/CX-9029002-WW
Che faccio lassio?? :D
°Phenom°
16-03-2021, 15:39
Appena arrivato il waterblock cpu TechN per AM4, teoricamente almeno dai test, ottimizzato appositamente per la disposizione di queste cpu nonchè più performante dell'optimus foundation ed heatkiller iV, vedremo come si comporterà realmente sul 5800X, seppur per il momento io stia con un Aorus master completamente morta (giusto in tempo per l'arrivo del 5800X :muro: ), quindi ripiegherò sul testarlo con un Aorus elite, in attesa di prendere qualcosa di meglio visto che quest'ultima lato gestione cpu/ram non è che mi stia soddisfacendo più di tanto, ma tant'è, ho solo questa am4 sotto mano.
Black"SLI"jack
16-03-2021, 15:45
Giusto, un paio di raccordini e via :D
appunto :asd:
Prontiii:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Custom-Cooling/Accessori/Waterblock-per-SSD-M-2-Hydro-X-Series-XM2-%282280%29/p/CX-9029002-WW
Che faccio lassio?? :D
scaffale. nemmeno due led minimi. non ci siamo. :D
°Phenom°
16-03-2021, 15:49
Prontiii:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Custom-Cooling/Accessori/Waterblock-per-SSD-M-2-Hydro-X-Series-XM2-%282280%29/p/CX-9029002-WW
Che faccio lassio?? :D
Guarda, io lo liquidai 2 anni fà (970 evo) e sinceramente stava una meraviglia (se non ricordo male sui 33c sotto stress test) però poi ho dovuto ritoccare il loop e fare qualche altra piega ai tubi rigidi, quindi decisi di lasciarlo sù in maniera passiva (puoi vederlo nella foto del pc in firma). Adesso nelle stesse condizioni di test si assesta rispettivamente sui 50 per le nand e 55 per il controller, quindi valuta tù se ne possa valere la pena, considerando che comunque un pcie 4.0 potrebbe sicuramente scaldare maggiormente se ben sfruttato.
TigerTank
16-03-2021, 16:01
Io il secondo NVME (970 Evo Plus) l'ho messo sotto dissipatore Thermalright.
Molto carino, sobrio ma elegante e poco costoso.
Per ora basta una buona dissipata ad aria, i PCI-E 4.0 li salto perchè tanto penso di upgradare direttamente ad alder lake per cui vedremo quanto ci daranno dentro con le temperature quelli 5.0.
Magari appunto converrà liquidarli più delle ram :D
O comunque meglio il liquido che i dissipatori ad aria con ventoline da 20mm :mc:
E' uscito il fix per AMD.
Comunque il 4.0 è utile per i dischi NVME e basta.
a me non ha risolto nulla :|
comunque nvme anche se scaldano chissenefrega, finché non han ventole a me non dan fastidio :asd:
FrancoBit
16-03-2021, 16:17
Guarda, io lo liquidai 2 anni fà (970 evo) e sinceramente stava una meraviglia (se non ricordo male sui 33c sotto stress test) però poi ho dovuto ritoccare il loop e fare qualche altra piega ai tubi rigidi, quindi decisi di lasciarlo sù in maniera passiva (puoi vederlo nella foto del pc in firma). Adesso nelle stesse condizioni di test si assesta rispettivamente sui 50 per le nand e 55 per il controller, quindi valuta tù se ne possa valere la pena, considerando che comunque un pcie 4.0 potrebbe sicuramente scaldare maggiormente se ben sfruttato.
No era per dare la risposta rapida a BlackSLi che si ricordava di averli visti, non voglio comprarlo. Mi spiace per la tua mother, io ho la cugina Z490 Aorus Master e mi sto trovando molto bene. Per gli Nvme, tutti e 3 li ho installati e coperti col raffreddamento della scheda madre. Il primo, pcix4.0 l'ho visto toccare i 50 in estate. Gli altri due sono 3.0 non li ho mai visti andare oltre i 40-45. Non faccio editing o lavori che li stressano particolarmente, prevalentemente giochi.
Black"SLI"jack
16-03-2021, 16:29
dischi nvme ne ho e ne ho avuti tanti. al momento in casa ho 6 dischi nvme. 1x samsung 960evo 500GB (3.0), 2x sabrent rocket 1TB (4.0) e 3x silicon power 1TB (3.0). quello più caldo il samsung un 960evo. i più freddi i sabrent nonostante siano 4.0. sono installati sotto i dissi della c8h. mentre 2 silicon power sono sotto quelli della maximus xii formula. un terzo è dentro un intel nuc.
diciamo che se raffreddati anche passivamente, difficilmente si va in thermal throttling. i due sabrent 4.0 li uso anche per macchine virtuali e anche dopo ore di utilizzo non hanno problemi di prestazioni. il 960evo anche se con un bel dissi della aquacomputer (no liquido), scalda decisamente. come il 970 evo che avevo. i silicon power anche senza dissi non raggiungono temp allarmanti.
diciamo che metterli a liquido avrebbe senso, se poi li posizioni in uno slot di espansione della mobo, ad esempio con scheda pcie che ne possa ospitare più di uno (aquacomputer ne produce una per singolo ssd). oramai quasi tutte le mobo hanno i dissipatori integrati per gli ssd. tranne modelli economici. da un certo livello in su ci sono. però spesso chi liquida usa anche mobo di un certo livello, che presentano tutte più o meno "armature" anteriori. quindi metterci un ssd nudo con il suo wb sarebbe abbastanza complicato.
mattxx88
16-03-2021, 16:45
Appena arrivato il waterblock cpu TechN per AM4, teoricamente almeno dai test, ottimizzato appositamente per la disposizione di queste cpu nonchè più performante dell'optimus foundation ed heatkiller iV, vedremo come si comporterà realmente sul 5800X, seppur per il momento io stia con un Aorus master completamente morta (giusto in tempo per l'arrivo del 5800X :muro: ), quindi ripiegherò sul testarlo con un Aorus elite, in attesa di prendere qualcosa di meglio visto che quest'ultima lato gestione cpu/ram non è che mi stia soddisfacendo più di tanto, ma tant'è, ho solo questa am4 sotto mano.
vedi per curiosità se le alette sono a posto, si son beccati carriole di shitstorm su oc.net, TechN
https://i.ibb.co/Vx8pB5w/cpu2-jpg.jpg (https://ibb.co/T15qhdW) https://i.ibb.co/T4qFLcQ/1614411755512-png.png (https://ibb.co/7nN64v3) https://i.ibb.co/sPrcQ5G/techn-fin-density-png.png (https://ibb.co/dcyX6bq)
°Phenom°
16-03-2021, 16:45
Si, sicuramente basta un dissipatore qualunque passivo per gli nvme, corredato da un buon airflow interno, forse e dico forse, aria/liquido che siano possono tornare comodi per un pcie 4.0 sfruttato al limite, ma parliamo quindi di un utilizzo molto spinto e di nicchia.
Per quanto riguarda la mobo, ho la "vecchia" rev 1.0, purtroppo con problemi noti (schifoso dual bios, continui boot fail, almeno per come gestito da gigabyte), adesso di punto in bianco è deceduta completamente dopo comunque averla utilizzata davvero poche ore con un 3800x nel sistema che tempo fà avrei dovuto assemblare definitivamente, poi se avrò voglia e tempo proverò a capire dove sta la magagna, non so eventualmente come possa funzionare il supporto giga diretto in questi casi.
°Phenom°
16-03-2021, 17:12
vedi per curiosità se le alette sono a posto, si son beccati carriole di shitstorm su oc.net, TechN
Cavolo, grazie per la segnalazione! Io lo presi ad occhi chiusi dopo aver visto qualche test ed aver valutato anche la soluzione biksky + il bracket custom mount di Der Bauer, senza informarmi più di tanto, per fortuna il mio sample sembrerebbe perfetto:
https://i.imgur.com/FI3U422.jpg https://i.imgur.com/ir2YiRI.jpg https://i.imgur.com/gcfsQOQ.jpg
vedi per curiosità se le alette sono a posto, si son beccati carriole di shitstorm su oc.net, TechN
si ma avevano risposto che era normale visto il modo in cui lo fanno, alla fine pareva fosse una polemica del tutto sterile, anche perché alla fine contano per performance non l'OCD su quanto sono dritte le alette
Gundam1973
16-03-2021, 17:25
E' uscito il fix per AMD.
Comunque il 4.0 è utile per i dischi NVME e basta.
a me non ha risolto nulla :|
comunque nvme anche se scaldano chissenefrega, finché non han ventole a me non dan fastidio :asd:
Scusate forse mi sono perso qualcosa ma avevo letto che il fix è stato inserito nell'agesa 1.2.0.2 che AMD ha rilasciato tipo ieri agli oem per implementarli nei nuovi bios.....sono gia usciti per qualche mb?
Bella zizzola, non ho visto recensioni, la mia esperienza e' che sti ryzen rimangono sempre caldini a prescindere, specialmente in idle e con carichi leggeri, scaldano meno del competitor ma la temperatura gliela butti giu' piu' difficilmente, e il wb puo' influire quei 2/3 gradi non di piu', la disposizione del chiplet e' solo uno dei fattori.
mattxx88
16-03-2021, 17:28
Cavolo, grazie per la segnalazione! Io lo presi ad occhi chiusi dopo aver visto qualche test ed aver valutato anche la soluzione biksky + il bracket custom mount di Der Bauer, senza informarmi più di tanto, per fortuna il mio sample sembrerebbe perfetto:
direi che han corretto il tiro, bell'esemplare si :D
si ma avevano risposto che era normale visto il modo in cui lo fanno, alla fine pareva fosse una polemica del tutto sterile, anche perché alla fine contano per performance non l'OCD su quanto sono dritte le alette
normale un par di OO con quello che costa, anche l'occhio vuole la sua parte su.
Infatti sembra abbiano corretto il tiro vedendo i successivi post e quello di Phenom
TigerTank
16-03-2021, 17:41
direi che han corretto il tiro, bell'esemplare si :D
normale un par di OO con quello che costa, anche l'occhio vuole la sua parte su.
Infatti sembra abbiano corretto il tiro vedendo i successivi post e quello di Phenom
Cavoli nella foto centrale che hai postato sembra sia stato "corroso" e/o sia pieno di residui :eek:
FrancoBit
16-03-2021, 18:03
Bella zizzola, non ho visto recensioni, la mia esperienza e' che sti ryzen rimangono sempre caldini a prescindere, specialmente in idle e con carichi leggeri, scaldano meno del competitor ma la temperatura gliela butti giu' piu' difficilmente, e il wb puo' influire quei 2/3 gradi non di piu', la disposizione del chiplet e' solo uno dei fattori.
Si perchè i Ryzen in idle prendono più voltaggio (fino oltre 1.4). Si stabilizzano su valori più "normali" quando sono sotto carico. Da qui quindi anche gli spike, nelle frequenti transizioni tra idle e piccoli picchi operativi dei core hai proprio il momento in cui passi con alto voltaggio (in idle) ad alta freq per qualche secondo. Pare quindi che quando non li stressi le temp siano più alte
direi che han corretto il tiro, bell'esemplare si :D
normale un par di OO con quello che costa, anche l'occhio vuole la sua parte su.
Infatti sembra abbiano corretto il tiro vedendo i successivi post e quello di Phenom
io ho il pc di fianco alla faccia e le alette del WB faccio fatica a distinguerle, occhio di che dai.
Che poi brutto com'è uno non si prende un techN per l'estetica :asd:
\_Davide_/
16-03-2021, 19:46
Ora come ora ti conviene stare bono ed aspettare in riva al fiume a guardare.
Io mi sono innamorato dell'LG CX 48 gsync ma con la 1080ti non avrei la spinta adatta e rimando tutto a data da destinarsi.
Coi prezzi di adesso nei negozi andresti a pagare cifre spropositate rispetto al loro reale valore. Poi ovviamente dipende cosa uno ha in mente come upgrade.
Sì infatti: di solito spendo tanto e punto al massimo ma poi lo sfrutto fino alla fine. Per lavoro ho altri pc, quello da gaming è uno sfizio non essendo una delle mie passioni principali (certo, in zona rossa gira parecchio però!)
Da qui l'idea di fare un custom loop come si deve (quando si riuscirà).
mattxx88
16-03-2021, 20:36
io ho il pc di fianco alla faccia e le alette del WB faccio fatica a distinguerle, occhio di che dai.
Che poi brutto com'è uno non si prende un techN per l'estetica :asd:
io non so se nel tuo lavoro dal farlo bene e bello sia uguale a farlo bene ma brutto, costa uguale far per bene le cose per come la vedo io e un wubbo da 200+euri con le alette piegate anche se piu performante del mondo non si puo vedere, concedimelo su
magnitude e optimus son perfetti e la scuisa di usare la tecnica scrastching in produzione non le ritengo sostenibile da parte di ntech :fagiano:
(anche a me fa schifo, ma degustibus, non giudico)
davide155
16-03-2021, 20:44
Buonasera ragazzi. Oggi giornata intensa (ho saltato pure il pranzo per finire :sofico: )
https://i.ibb.co/bBCyGLs/camphoto-162216788.jpg (https://ibb.co/NjJkGp9)
Mi hai rubato il pc :O
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210316/770b39ddb5ee807fbd96a812e859c80c.jpg
Buonasera ragazzi. Oggi giornata intensa (ho saltato pure il pranzo per finire :sofico: )
https://i.ibb.co/QQBsqk8/camphoto-126398554.jpg (https://ibb.co/tKfyNzZ)
https://i.ibb.co/gyvgX9D/camphoto-341603450.jpg (https://ibb.co/VVHBh9v)
https://i.ibb.co/bBCyGLs/camphoto-162216788.jpg (https://ibb.co/NjJkGp9)
https://i.ibb.co/0m8QK8F/camphoto-658816051.jpg (https://ibb.co/Jm0Cq0y)
https://i.ibb.co/CHW3HFx/camphoto-1141662977.jpg (https://ibb.co/jrHPrF7)
https://i.ibb.co/30C4BXr/camphoto-1382141583.jpg (https://ibb.co/4jVKPym)
image mp (https://imgbb.com/)
che bello. e ordinato. unico rad il 480 giusto?
dinamite2
17-03-2021, 01:15
Grazie 😁. Sì, unico rad da 480mm spesso 60.
Bello, mi piace molto.
Pulito e ordinato.
Siccome anche io vorrei usare quel tubo ek nero opaco, mi potresti dire che misura è quello che hai usato?
È per caso il 16/10?
Posto anche il mio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210317/4ad45c96fc775a7f863df20c8a00fc42.jpg
Non è necessario, basta impostare da bios il Pci ex a 3.0 e può usare la VGA con quel cavo che già ha acquistato.
Ovvio, ma che fa ogni volta che deve aggiornare il bios o per qualsiasi motivo deve fare un reset? Smonta l’impianto a liquido, mette una vga pci-e 3.0 che deve tenere di scorta e rimonta tutto ? Suvvia...
Grazie! Tu hai risolto poi con la pompa del wb?
Si, l’ho sostituita. :muro:
Black"SLI"jack
17-03-2021, 07:12
In Pre-order il backplate attivo di ek. Quello in plexy 140 carte. Per me se lo tengono. Se con la bella stagione le temp delle ram salgano, ci piazzo un wb per ram sula backplate. Che con 4 raccordi e due pezzi di tubo si fa tutto. Non solo, ma ad un terzo del prezzo. Per carità bello ma a quel prezzo no. L'avessero piazzato a 100 euro ancora ancora.
Poi per come ho il giro dei tubi, la posizione dei due connettori in e out mi risulterebbe assai scomoda.
https://www.ekwb.com/news/a-new-class-of-cooling-active-backplates-for-rtx-3080-and-3090-reference-gpus/
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie 😁. Sì, il tubo è 16/10.
però un altro rad li davanti non ce lo vogliamo mettere? :oink:
ps. Vai black, striscia
https://www.techpowerup.com/279812/ekwb-new-class-of-cooling-active-backplates-for-rtx-3080-3090-reference-gpus
Black"SLI"jack
17-03-2021, 07:46
ps. Vai black, striscia
https://www.techpowerup.com/279812/ekwb-new-class-of-cooling-active-backplates-for-rtx-3080-3090-reference-gpus
ti rimando al mio commento alcuni messaggi prima.
In Pre-order il backplate attivo di ek. Quello in plexy 140 carte. Per me se lo tengono. Se con la bella stagione le temp delle ram salgano, ci piazzo un wb per ram sula backplate. Che con 4 raccordi e due pezzi di tubo si fa tutto. Non solo, ma ad un terzo del prezzo. Per carità bello ma a quel prezzo no. L'avessero piazzato a 100 euro ancora ancora.
Poi per come ho il giro dei tubi, la posizione dei due connettori in e out mi risulterebbe assai scomoda.
https://www.ekwb.com/news/a-new-class-of-cooling-active-backplates-for-rtx-3080-and-3090-reference-gpus/
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie 😁. Sì, unico rad da 480mm spesso 60.
tra un annetto quando venderai tutto ricordati di me :D 5800X + 6900XT :oink: :oink: :oink:
marcof12
17-03-2021, 09:06
Grazie . Sì, unico rad da 480mm spesso 60.
domanda, se ne avete voglia: mi fareste un elenco di case che possono ospitare rad decenti (tipo un 480 spesso 45-60)?
Tempo fa presi un rad 480 spessore 30mm (tipo Magicool g2 slim) e poi ancora un Alphacool X flow 45mm 480mm. L'idea era montare il pc a muro, ma poi tempo e voglia vennero meno e non li ho mai usati.
A parte un Corsair 1000D (troppo troppo alto fascia di prezzo-imho), o alcuni Lianli, vidi un Phanteks 719 Deluxe e pochi altri.
Vorrei un case spazioso e dove non sia una sofferenza mettere le mani per montare\smontare\manutenere un custom loop fatto da un rad 420\480 spessi, una pompa d5 con tanica e poco altro. Chiedo molto forse, probabilmente un custom case, tipo wall pc stile P5 o p8?
TigerTank
17-03-2021, 09:15
domanda, se ne avete voglia: mi fareste un elenco di case che possono ospitare rad decenti (tipo un 480 spesso 45-60)?
Tempo fa presi un rad 480 spessore 30mm (tipo Magicool g2 slim) e poi ancora un Alphacool X flow 45mm 480mm. L'idea era montare il pc a muro, ma poi tempo e voglia vennero meno e non li ho mai usati.
A parte un Corsair 1000D (troppo troppo alto fascia di prezzo-imho), o alcuni Lianli, vidi un Phanteks 719 Deluxe e pochi altri.
Vorrei un case spazioso e dove non sia una sofferenza mettere le mani per montare\smontare\manutenere un custom loop fatto da un rad 420\480 spessi, una pompa d5 con tanica e poco altro. Chiedo molto forse, probabilmente un custom case, tipo wall pc stile P5 o p8?
Beh sì, praticamente devi valutare i full tower :)
Io ho un fractal design meshify 2 xl ed è un monolocale praticamente :sofico:
Bello quel case, io sono ancora affezionato al mio Enthoo Primo a cui però ho smontato il pannellino anteriore per aumentare l'aria in immissione. E se dovessi sostituire in toto gli HD meccanici interni (ora me ne resta uno) con gli SSD, avrei la mezza tentazione di una moddatina.
Ho avuto qualche scimmia ma la combinazione led+vetro ammazza-aerazione di molti case mi piace molto poco.
domanda, se ne avete voglia: mi fareste un elenco di case che possono ospitare rad decenti (tipo un 480 spesso 45-60)?
Tempo fa presi un rad 480 spessore 30mm (tipo Magicool g2 slim) e poi ancora un Alphacool X flow 45mm 480mm. L'idea era montare il pc a muro, ma poi tempo e voglia vennero meno e non li ho mai usati.
A parte un Corsair 1000D (troppo troppo alto fascia di prezzo-imho), o alcuni Lianli, vidi un Phanteks 719 Deluxe e pochi altri.
Vorrei un case spazioso e dove non sia una sofferenza mettere le mani per montare\smontare\manutenere un custom loop fatto da un rad 420\480 spessi, una pompa d5 con tanica e poco altro. Chiedo molto forse, probabilmente un custom case, tipo wall pc stile P5 o p8?
due 480 sono difficili da far entrare senza andare in case giganteschi / costosi o fare mod. Forse nei nuovi fractal XL ci entrano (Meshify 2 XL).
Poi c'è il Cosmos ma non mi piace. Il V3000 lian li ma costa una fortuna ed è discontinued al momento.
Se vuoi tanti rad in un case la cosa più semplice è prendere un O11 dynamic XL e metterci dentro 3 360 direi.
dinamite2
17-03-2021, 09:22
Ovvio, ma che fa ogni volta che deve aggiornare il bios o per qualsiasi motivo deve fare un reset? Smonta l’impianto a liquido, mette una vga pci-e 3.0 che deve tenere di scorta e rimonta tutto ? Suvvia...
Effettivamente come dovrei fare? Sarebbe proprio un casino...
Che poi non capisco perche se metto Auto nel bios non lo setti in automatico.
Comunque grazie a voi che mi avete suggerito di metterlo in gen3, in questo modo ha funzionato tranquillamente.
https://i.ibb.co/VQ80vqm/5531-E959-6-A77-4-C37-97-B5-7-C7-AB35-D3-D16.jpg (https://ibb.co/VQ80vqm)
Black"SLI"jack
17-03-2021, 09:26
domanda, se ne avete voglia: mi fareste un elenco di case che possono ospitare rad decenti (tipo un 480 spesso 45-60)?
Tempo fa presi un rad 480 spessore 30mm (tipo Magicool g2 slim) e poi ancora un Alphacool X flow 45mm 480mm. L'idea era montare il pc a muro, ma poi tempo e voglia vennero meno e non li ho mai usati.
A parte un Corsair 1000D (troppo troppo alto fascia di prezzo-imho), o alcuni Lianli, vidi un Phanteks 719 Deluxe e pochi altri.
Vorrei un case spazioso e dove non sia una sofferenza mettere le mani per montare\smontare\manutenere un custom loop fatto da un rad 420\480 spessi, una pompa d5 con tanica e poco altro. Chiedo molto forse, probabilmente un custom case, tipo wall pc stile P5 o p8?
Dipende da quanto grande vuoi il case. Mi spiego meglio. Montare rad da 480/45-60 vuol dire metterci una bella mattonella. Sia in verticale che orizzontale. Quindi ci vuole un case con belle dimensioni, in altezza o lunghezza. Ovviamente si parla di case tower o simili.
Inoltre se vuoi pure avere spazio per lavorarci ecco che le cose si fanno ancora più complesse. Tutto si ripercuote sul costo dello stesso case.
Quindi oltre a quelli da te elencati, ti posso indicare vari thermaltake, come l'x71 (rad in verticale), i vari cubi x9 e derivati (rad in orizzontale), il view 91 tg (e suo padre w100, cambiano solo i pannelli laterali e frontali). Della phanteks l'enthoo primo. Alcuni cooler master come il c700 (anche se non mi fanno impazzire).
Per il p5, che ho e adoro, posso dirti che però nell'intercapedine sul retro ci entra tanta roba, ma devi stare molto attento a come fai passare i cavi. Se poi fai come me che ci ho messo pure dischi rigidi e tubi vari, lo spazio diventa stretto. Cmq una volta montato tutto può essere bello pesante per attaccarlo al muro. Il mio se ci provo me lo tira giù il muro e il rad è su ws esterna. L'x71 l'ha preso un mio amico e mi piace assai. Si sviluppa in altezza e si possono fare belle build pulite, nascondendo tutto il cablaggio ed ha una sezione inferiore dove potersi sbizzarrire. Poi ho il view 91 (o il suo alter ego w100). Enorme. Se poi lo espandi come ho fatto io con due P100, ci paghi l'imu (105cm di altezza, 70 di profondità e 35 di larghezza). Di base ci metti due 480 spessi (top e frontale) e avanza spazio che non sapresti come riempire.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
marcof12
17-03-2021, 09:52
no vabè chiaramente vorrei restare nelle dimensioni di un "classico" full tower, senza passare a formati a piramide, transformers e elicoidali vari :D
La dimensione del tower è un finto problema, nel senso che 5-10cm in più per parte non mi stravolgono, se mi permettono di non spendere 500€ di case e di poterci mettere le mani agevolmente.
I rad: beh, un rad da 480 sp45 vorrei usarlo possibilmente. Altrimenti devo valutare di mettere 2 420 sp30 e usare le 6 ventole da 14 per fare 3in e 3out.
Avevo una soluzione così con 2 rad da 360 nello Sharkoon Elite ca200m. Non era male il risultato finale, ma montare\smontare era da guinness world record di bestemmia.
E dovendomi rifare il pc, valuto cose più comode se posso.
Altrimenti davvero mi farò il mio case custom, tipo p5, e via.
Edit: il Meshify 2 XL non avevo ancora avuto il piacere di vederlo. Effettivamente è spazioso e ben fatto. Solo il frontale mesh con quelle forme a rilievo non mi piace affatto. Chissà se si riesce a moddare il pannello con un mesh più liscio o comunque diversa fattura.
Effettivamente come dovrei fare? Sarebbe proprio un casino...
Che poi non capisco perche se metto Auto nel bios non lo setti in automatico.
Comunque grazie a voi che mi avete suggerito di metterlo in gen3, in questo modo ha funzionato tranquillamente.
https://i.ibb.co/VQ80vqm/5531-E959-6-A77-4-C37-97-B5-7-C7-AB35-D3-D16.jpg (https://ibb.co/VQ80vqm)
se metti auto ti imposta gen4 visto che hai una scheda video e cpu/scheda madre gen 4.
il problema del tuo cavo riser è che non rispetta i requisiti gen 4 ti crea problemi, che si risolvono se forzi il tutto a lavorare in gen 3 (che non ha impatti lato performance in game).
l'unico problema, come dicevo, è che ogni volta dovessi aggiornare il bios o fare un reset cmos, dovrai togliere il riser, collegare la scheda direttamente alla mb e reimpostare il pci-e su gen 3.
secondo me fai prima ad acquistare un riser gen 4 (ci sono i linkup se non vado errato che funzionano bene).
Black"SLI"jack
17-03-2021, 10:07
no vabè chiaramente vorrei restare nelle dimensioni di un "classico" full tower, senza passare a formati a piramide, transformers e elicoidali vari :D
La dimensione del tower è un finto problema, nel senso che 5-10cm in più per parte non mi stravolgono, se mi permettono di non spendere 500€ di case e di poterci mettere le mani agevolmente.
I rad: beh, un rad da 480 sp45 vorrei usarlo possibilmente. Altrimenti devo valutare di mettere 2 420 sp30 e usare le 6 ventole da 14 per fare 3in e 3out.
Avevo una soluzione così con 2 rad da 360 nello Sharkoon Elite ca200m. Non era male il risultato finale, ma montare\smontare era da guinness world record di bestemmia.
E dovendomi rifare il pc, valuto cose più comode se posso.
Altrimenti davvero mi farò il mio case custom, tipo p5, e via.
Edit: il Meshify 2 XL non avevo ancora avuto il piacere di vederlo. Effettivamente è spazioso e ben fatto. Solo il frontale mesh con quelle forme a rilievo non mi piace affatto. Chissà se si riesce a moddare il pannello con un mesh più liscio o comunque diversa fattura.
tra un 480 e un 420 ci corre poco come dimensioni finali, quindi in genere dove ci sta un 420 ci sta anche il 480, e di conseguenza il case non sarà piccolo.
uno di quelli che ho sempre consigliato è l'x71 di thermaltake. è solo più alto del solito e allo stesso tempo meno profondo. ci puoi piazzare due 360/60 e un 240/60 ed avanza spazio. hai circa 3cm di spazio per il cable management sul retro della scheda madre e l'alimentatore può trovare spazio nell'alloggiamento inferiore e il prezzo sia sui 160 euro.
Buonasera ragazzi. Oggi giornata intensa (ho saltato pure il pranzo per finire :sofico: )
Bello ed ordinato, bravo.
A me non piacciono molto i tubi spessi e non trasparenti, ma de gustibus non disputandum est.
Posto anche il mio
Pinze per stringere ? :D :D
Anche io, mi chiedevo se fossi l'unico :D
marcof12
17-03-2021, 12:56
notevole, sia come spazio interno che come estetica pulita.
Tanto se uno vuole lucettarlo, lo fa senza dover contare sulle lucine integrate come era nello Sharkoon ca200m.
un +1 per il Meshify 2 XL. :sofico:
TigerTank
17-03-2021, 13:24
Davvero molto belli entrambi come case.
Io preferisco la linea pulita del Define 7 XL.
Credo che sia comunque più piccolo del mio Enthoo :D
L'imu ce la pagate su sti case ? :sofico:
Andy1111
17-03-2021, 13:52
Dipende da quanto grande vuoi il case. Mi spiego meglio. Montare rad da 480/45-60 vuol dire metterci una bella mattonella. Sia in verticale che orizzontale. Quindi ci vuole un case con belle dimensioni, in altezza o lunghezza. Ovviamente si parla di case tower o simili.
Inoltre se vuoi pure avere spazio per lavorarci ecco che le cose si fanno ancora più complesse. Tutto si ripercuote sul costo dello stesso case.
Quindi oltre a quelli da te elencati, ti posso indicare vari thermaltake, come l'x71 (rad in verticale), i vari cubi x9 e derivati (rad in orizzontale), il view 91 tg (e suo padre w100, cambiano solo i pannelli laterali e frontali). Della phanteks l'enthoo primo. Alcuni cooler master come il c700 (anche se non mi fanno impazzire).
Per il p5, che ho e adoro, posso dirti che però nell'intercapedine sul retro ci entra tanta roba, ma devi stare molto attento a come fai passare i cavi. Se poi fai come me che ci ho messo pure dischi rigidi e tubi vari, lo spazio diventa stretto. Cmq una volta montato tutto può essere bello pesante per attaccarlo al muro. Il mio se ci provo me lo tira giù il muro e il rad è su ws esterna. L'x71 l'ha preso un mio amico e mi piace assai. Si sviluppa in altezza e si possono fare belle build pulite, nascondendo tutto il cablaggio ed ha una sezione inferiore dove potersi sbizzarrire. Poi ho il view 91 (o il suo alter ego w100). Enorme. Se poi lo espandi come ho fatto io con due P100, ci paghi l'imu (105cm di altezza, 70 di profondità e 35 di larghezza). Di base ci metti due 480 spessi (top e frontale) e avanza spazio che non sapresti come riempire.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Non scordiamo il buon vecchio enthoo primo sotto 1 da 480/60 push/pull sopra 480/45 sempre push/pull
Thunder-74
17-03-2021, 14:31
risposta alla possibilità di metterci di tutto....
TT P8 .... oltretutto modulare in tutto, possibilità di essere chiuso o aperto stile P5
https://ttpremium.eu/wp-content/uploads/2020/08/coreP8TG-01-EN.jpg
https://thermaltake.azureedge.net/pub/media/wysiwyg/key3/db/products/case/core_p8_tg/pic9.png
TigerTank
17-03-2021, 14:48
Mamma mia....con tutta quell'illuminazione leddosa meglio mantenere un certo controllo oculistico :D
Scommetto che c'è tanta gente che ha un pc così ma poi si preoccupa della fedeltà dei colori dello schermo :sofico:
Comunque sì, bel case anche quello. Il finestrone laterale ci sta pure, l'importante sarebbe il flusso ottimizzato di aerazione sugli altri lati(sotto, davanti, sopra, dietro) dove imho delle griglie piacevoli esteticamente restano ancora il meglio.
E personalmente la mia tipologia di griglia preferita resta quella a maglie esagonali, che credo resti la più efficiente :)
Thunder-74
17-03-2021, 14:53
Mamma mia....con tutta quell'illuminazione leddosa meglio mantenere un certo controllo oculistico :D
Scommetto che c'è tanta gente che ha un pc così ma poi si preoccupa della fedeltà dei colori dello schermo :sofico:
Comunque sì, bel case anche quello. Il finestrone laterale ci sta pure, l'importante sarebbe il flusso ottimizzato di aerazione sugli altri lati(sotto, davanti, sopra, dietro) dove imho delle griglie piacevoli esteticamente restano ancora il meglio.
E personalmente la mia tipologia di griglia preferita resta quella a maglie esagonali, che credo resti la più efficiente :)
Io ho da metterci tutte 10 ventole Vardar senza led e solo 3 hanno i led... così veramente non hai bisogno di fare l'albero a Natale :D
TigerTank
17-03-2021, 14:59
Io ho da metterci tutte 10 ventole Vardar senza led e solo 3 hanno i led... così veramente non hai bisogno di fare l'albero a Natale :D
Ahahahah sì lì fanno vedere le situazioni estreme, ma poi a me proprio non piacciono tutti quei giochi a più colori. Semmai al massimo preferisco il ciclo a colore unico sincronizzato :D
Black"SLI"jack
17-03-2021, 17:05
alla fine il P8 altro non è che un P5 con i pannelli a chiudere e alcuni supporti fan/rad in più.
Io non so come fate a giocare con un robo del genere magari sulla scrivania accanto allo schermo,io tollero a malapena i led dei Wb e Ram
Io mi son dato al minimale,solo i led dei Wb e Ram,e le cazzatine della mobo
Io non so come fate a giocare con un robo del genere magari sulla scrivania accanto allo schermo,io tollero a malapena i led dei Wb e Ram
Io mi son dato al minimale,solo i led dei Wb e Ram,e le cazzatine della mobo
pensa che il mio case è grande probabilmente 1/10 di quei bestioni e non ha un singolo led, se non quello della scheda di stato :D
°Phenom°
17-03-2021, 19:09
io non so se nel tuo lavoro dal farlo bene e bello sia uguale a farlo bene ma brutto, costa uguale far per bene le cose per come la vedo io e un wubbo da 200+euri con le alette piegate anche se piu performante del mondo non si puo vedere, concedimelo su
magnitude e optimus son perfetti e la scuisa di usare la tecnica scrastching in produzione non le ritengo sostenibile da parte di ntech :fagiano:
(anche a me fa schifo, ma degustibus, non giudico)
Esattamente, che poi è proprio una questione di principio, anzi ti dirò, fossi stato al corrente dei sample non proprio riusciti al meglio, forse non l'avrei preso o comunque non così a cuor leggero, però dai, andata bene questa volta, anche perchè l'optimus che stavo valutando era da diverso tempo out of stock in europa.
io ho il pc di fianco alla faccia e le alette del WB faccio fatica a distinguerle, occhio di che dai.
Che poi brutto com'è uno non si prende un techN per l'estetica :asd:
Sono d'accordo, ma è comunque una questione di principio, per 120 euro mi aspetto che il wb sia perfetto a 360 gradi, a prescindere dalle performance finali, poi che di base abbia un design non proprio accattivante, per non dire altro, c'è poco da fare, cercherò di renderlo più "caruccio" tirando via la placchetta con il brand "TechN", poi per il resto spero si amalgami discretamente al look del loop :stordita:
Arrow0309
17-03-2021, 21:27
Buonasera ragazzi. Oggi giornata intensa (ho saltato pure il pranzo per finire :sofico: )
https://i.ibb.co/QQBsqk8/camphoto-126398554.jpg (https://ibb.co/tKfyNzZ)
https://i.ibb.co/gyvgX9D/camphoto-341603450.jpg (https://ibb.co/VVHBh9v)
https://i.ibb.co/bBCyGLs/camphoto-162216788.jpg (https://ibb.co/NjJkGp9)
https://i.ibb.co/0m8QK8F/camphoto-658816051.jpg (https://ibb.co/Jm0Cq0y)
https://i.ibb.co/CHW3HFx/camphoto-1141662977.jpg (https://ibb.co/jrHPrF7)
https://i.ibb.co/30C4BXr/camphoto-1382141583.jpg (https://ibb.co/4jVKPym)
image mp (https://imgbb.com/)
Bello ed ordinato.
Come mai hai preso pure la bp per il wubbo Bykski?
Ordinato anch'io uno per la mia 3080 Trio ma senza la bp, va bene anche con questa originale (senza sacrificare nulla al suo look):
https://youtu.be/cY94Mao_XrQ?t=526
Arrow0309
17-03-2021, 22:01
Grazie 😉. Il BP era compreso insieme al wubbo non l'ho comprato separatamente.
Prego :)
Da me non si capisce esattamente se la bp sia compresa o no, la vedo prezzata extra come un accessorio da comprare a parte bhoooo:
https://i.ibb.co/SNLL43B/Capture-2.jpg
Anyway anche se mi arriva non saprei se montarla oppure no, poi ci penso :p
E' in alluminio no?
Sisi alluminio ma non dissipa però. Non ha nessun pad termico da applicarci.
io li ho messi in questo nuovo montaggio che ho effettuato. cambia poco, giusto 2-3 gradi guadagnati su hotspot.
°Phenom°
18-03-2021, 18:57
Montato il wb TechN, ma la cosa bella è che tirando fuori le scatole contenenti la roba per il watercooling ho trovato il wb Bykski am4/trx che acquistai l'anno scorso in un ordine 😂
Comunque fatto qualche giro rapido su cbr20, 1.35v/4800 all core, tmax 64/65, mi sembra ottima vedendo un pó sul web i risultati degli altri. Comunque pprofondisco e vi aggiorno.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210318/85c229b3dc2a83e8b289f9908a289802.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210318/85c229b3dc2a83e8b289f9908a289802.jpg
Scusa, ma che cosa ci metti nell'impianto? Acqua di palude? :mbe:
Black"SLI"jack
19-03-2021, 11:28
direi che sono vecchi tubi opacizzati. inoltre ad occhio direi che è un loop volante, visto che la mobo tray altro non è che una scatola di cartone.
frafelix
19-03-2021, 12:30
La nuova versione di banchetto... Io quando avevo problemi con la scheda madre che continuavo a rimandare indietro alla Asus (7 volte), alla fine avevo montato tutto sopra la scatola di plastica del trapano (ero ancora ad aria)
°Phenom°
19-03-2021, 12:45
Si lo so signori, dovrei acquistare un banchetto, ma onestamente mi ci trovo bene anche con le scatole in cartone a costo 0 :asd:
Comunque come detto da Black, sono vecchi tubi, nei pc temporanei o da test ce li riutilizzo, ovviamente risciacquandoli bene periodicamente
piperprinx
19-03-2021, 13:00
Prego :)
Da me non si capisce esattamente se la bp sia compresa o no, la vedo prezzata extra come un accessorio da comprare a parte bhoooo:
https://i.ibb.co/SNLL43B/Capture-2.jpg
A me quello della Strix e' arrivato con il Bp. Pero' poi ho voluto provare l'Alphacool ed e' risultato migliore, ho recuperato qualche grado.
salve a tutti...
Visto che l'entusiasmo di cambiare VGA si è spenta nella delusione...per fare qualcosa ,volevo arrichhire/abbellire il mio impianto custom watercooling e chiedevo consigli..
Ho un case TT P3 snow edition e volevo migrare sul bianco su tutto..
https://i.postimg.cc/fV0YLhL6/1616089116812.jpg (https://postimg.cc/fV0YLhL6)
1-ho da poco sostituito le ventole originali XSPC con ventole bianche Artic
2-è quasi tempo di rinnovare il liquido (siamo oramai ad 1 anno,ma nessun problema..); volevo mettere un liquido bianco latte opaco..ma ho letto sui liquidi opachi storie un pò...spaventose...
3-cambiare con tubi bianco opaco ?!?
Alte idee ?
P.S. pensavo anche di cambiare posizione al radiatore....ma la pompa+serbatoio deve stare sempre in basso al circuito o può stare anche in alto ?
Aggiungere un altro radiatore ?
nessun problema col liquido opaco. io ho quello di ek (cloud white) da 10 mesi, nessun problema.
se metti i tubi bianchi ovviamente vai di liquido trasparente che ti costa meno :D
Arrow0309
19-03-2021, 21:12
A me quello della Strix e' arrivato con il Bp. Pero' poi ho voluto provare l'Alphacool ed e' risultato migliore, ho recuperato qualche grado.
Capito
Al livello di flusso come ti sei trovato?
Mi sai dire la differenza tra i due?
Cmq se mi arriva con la bp metterò quella coi pad giusti.
Ieri sera ho provate le temp della Trio col nuovo hwinfo64, quella della memoria maxava a 92C in OC (a 10000) e 90 a default.
Pure la seconda, hot spot stava altina, oltre gli 80 :mc:
Ovv col dissi suo, pure con le ventole in curva custom tramite ab, un mio amico con cui stavo in partita, con la 3080 Strix stava molto meglio rispetto a me (seppur di qualche grado in più sulla gpu, io max 66) :fagiano:
piperprinx
19-03-2021, 23:43
Capito
Al livello di flusso come ti sei trovato?
Mi sai dire la differenza tra i due?
Cmq se mi arriva con la bp metterò quella coi pad giusti.
Ieri sera ho provate le temp della Trio col nuovo hwinfo64, quella della memoria maxava a 92C in OC (a 10000) e 90 a default.
Pure la seconda, hot spot stava altina, oltre gli 80 :mc:
Ovv col dissi suo, pure con le ventole in curva custom tramite ab, un mio amico con cui stavo in partita, con la 3080 Strix stava molto meglio rispetto a me (seppur di qualche grado in più sulla gpu, io max 66) :fagiano:
Non ti so dire sul flusso perché il flussometro l’ho messo successivamente, per cui non ho potuto fare il confronto
Fabio1987
20-03-2021, 00:07
Ciao ragazzi, mi unisco alla conversazione perché mi sta balenando un'idea folle:
Volendo fare il McGyver della situazione, secondo voi sarebbe possibile utilizzare uno scambiatore a piastre per abbattere le temperature del liquido del loop principale?? Con il mosto funziona da dio 😂😂😂
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210320/5fb0943b6ad52a341c7bb0caad416413.jpg
scambiatore a piastre
Ho guardato come funziona; ci sono 2 fluidi in controcorrente uno caldo che viene raffreddato da uno "meno caldo o freddo"...
L'altro fluido più freddo da dove lo prendi ? :confused:
Thunder-74
20-03-2021, 12:55
l'unica sarebbe raffreddare il liquido attivamente, tipo chiller, ma si rischia la condensa
Fabio1987
20-03-2021, 14:16
Ho guardato come funziona; ci sono 2 fluidi in controcorrente uno caldo che viene raffreddato da uno "meno caldo o freddo"...
L'altro fluido più freddo da dove lo prendi ? :confused:Idea folle venuta durante un turno di notte, funzionerebbe soltanto se l'altro circuito lo tieni collegato all'acqua diretta così da avere una temperatura fredda costante...
Avevo pensato di creare un secondo loop che venisse a sua volta raffreddato sa un radiatore con ventole, ma non pensp proprio che otterei dei vantaggi (considerando che potrei semplicemente aggiungere quel radiatore per ridurre le temp o separare i circuiti cpu e vga)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
20-03-2021, 15:17
Ciao ragazzi, mi unisco alla conversazione perché mi sta balenando un'idea folle:
Volendo fare il McGyver della situazione, secondo voi sarebbe possibile utilizzare uno scambiatore a piastre per abbattere le temperature del liquido del loop principale?? Con il mosto funziona da dio
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210320/5fb0943b6ad52a341c7bb0caad416413.jpg
Questo è usato in idraulica nelle caldaie per scaldare l'acqua sanitaria tramite l'acqua del riscaldamento caloriferi, che è già calda.
Non credo assolutamente che ti possa essere utile in un custom loop pc :asd:
Questo è usato in idraulica nelle caldaie per scaldare l'acqua sanitaria tramite l'acqua del riscaldamento caloriferi, che è già calda.
Non credo assolutamente che ti possa essere utile in un custom loop pc :asd:
E' uno scambiatore di calore. Se scambia abbastanza velocemente, magari il sistema di usarlo si trova...
Su un lato ci faccio girare il liquido del loop (eliminando ovviamente il radiatore) e sull'altro creo un loop con l'acqua del pozzo (che ho a 5/6mt. dalla finestra) :D
Avrei un pc fanless!
Rimane solo il problema di dover fare un buco nel muro per passsare coi tubi... :O
Fabio1987
20-03-2021, 17:48
E' uno scambiatore di calore. Se scambia abbastanza velocemente, magari il sistema di usarlo si trova...
Su un lato ci faccio girare il liquido del loop (eliminando ovviamente il radiatore) e sull'altro creo un loop con l'acqua del pozzo (che ho a 5/6mt. dalla finestra) :D
Avrei un pc fanless!
Rimane solo il problema di dover fare un buco nel muro per passsare coi tubi... :Oahahahaha beh dai, vuoi mettete però la silenziosità?
Ragazzi scherzi a parte, domanda seria:
Nello stesso loop possono coesistere tubi rigidi e tubi in gomma? ci sono delle regole da rispettare (tipo stesso diametro)?
Perché pensavo di usare i tubi in gomma nelle porzioni di pc non a vista, mentre i rigidi li metterei in bella mostra.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
20-03-2021, 18:56
ahahahaha beh dai, vuoi mettete però la silenziosità?
Ragazzi scherzi a parte, domanda seria:
Nello stesso loop possono coesistere tubi rigidi e tubi in gomma? ci sono delle regole da rispettare (tipo stesso diametro)?
Perché pensavo di usare i tubi in gomma nelle porzioni di pc non a vista, mentre i rigidi li metterei in bella mostra.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Puoi farlo benissimo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
°Phenom°
20-03-2021, 19:06
ahahahaha beh dai, vuoi mettete però la silenziosità?
Ragazzi scherzi a parte, domanda seria:
Nello stesso loop possono coesistere tubi rigidi e tubi in gomma? ci sono delle regole da rispettare (tipo stesso diametro)?
Perché pensavo di usare i tubi in gomma nelle porzioni di pc non a vista, mentre i rigidi li metterei in bella mostra.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Sisi, io ho i rigidi in bella mostra e tutto lo scompartimento laterale attraversato dai tubi zmt di ek, che poi sfociano fuori ai vari rad e mora.
Fabio1987
20-03-2021, 19:43
ok perfetto grazie :)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
21-03-2021, 01:11
Per quanto riguarda il liquido invece? voi cosa usate?
cosa mi consigliate per massimizzare le prestazioni?
Black"SLI"jack
21-03-2021, 08:07
In genere uso liquidi premixed. Ek o mayhem. Sono liquidi pronti all'uso che contengono tutti gli additivi necessari all'interno di un loop.
L'importante che il loop in fase di montaggio venga pulito correttamente. Sopratutto i radiatori se sono nuovi.
Poi sei riuscito ad invertire l'in e l'out del monoblocco?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
cosa mi consigliate per massimizzare le prestazioni?
Di mettere più massa radiante possibile,e non attapparla dietro vetri o paratie
dylandog_666
21-03-2021, 12:21
Ciao a tutti, un po'per scimmia un po'per non sentire più le ventole della 2080ti frullare come un elicottero mentre gioco (anche se uso le cuffie) ho pensato di creare il mio primo custom loop.
Ho già comprato un po'tutto il necessario andando "a risparmio" (è tutto marchiato barrow) ma il case non penso che sia proprio adatto a liquidare CPU e GPU, solo che mi dispiacerebbe cambiarlo dato che ce l'ho da veramente poco tempo.
Il case è un metallic Gear neo air e mi permette l'installazione (con un po'di difficoltà) di 2 radiatori da 240mm di massimo 30mm di profondità. Sono sottodimensionati per raffreddare un ryzen 5 3600 Tenuto sempre stock e una 2080ti FE che avrei intenzione di overclockare e tenerla sui 2010MHZ? Avrei temperature uguali ad aria se non peggio?
Grazie :)
Edit: Per complicarmi la vita ho comprato anche tutto per tubi morbidi 10/16 :D
Thunder-74
21-03-2021, 12:40
Ciao a tutti, un po'per scimmia un po'per non sentire più le ventole della 2080ti frullare come un elicottero mentre gioco (anche se uso le cuffie) ho pensato di creare il mio primo custom loop.
Ho già comprato un po'tutto il necessario andando "a risparmio" (è tutto marchiato barrow) ma il case non penso che sia proprio adatto a liquidare CPU e GPU, solo che mi dispiacerebbe cambiarlo dato che ce l'ho da veramente poco tempo.
Il case è un metallic Gear neo air e mi permette l'installazione (con un po'di difficoltà) di 2 radiatori da 240mm di massimo 30mm di profondità. Sono sottodimensionati per raffreddare un ryzen 5 3600 Tenuto sempre stock e una 2080ti FE che avrei intenzione di overclockare e tenerla sui 2010MHZ? Avrei temperature uguali ad aria se non peggio?
Grazie :)
Edit: Per complicarmi la vita ho comprato anche tutto per tubi morbidi 10/16 :D
Credo che sicuramente avrai temp migliori che tenerla ad aria. A spanne ipotizzo tra i 50/55 gradi, molto dipenderà dalla temp ambiente.
Ciao a tutti, un po'per scimmia un po'per non sentire più le ventole della 2080ti frullare come un elicottero mentre gioco (anche se uso le cuffie) ho pensato di creare il mio primo custom loop.
Ho già comprato un po'tutto il necessario andando "a risparmio" (è tutto marchiato barrow) ma il case non penso che sia proprio adatto a liquidare CPU e GPU, solo che mi dispiacerebbe cambiarlo dato che ce l'ho da veramente poco tempo.
Il case è un metallic Gear neo air e mi permette l'installazione (con un po'di difficoltà) di 2 radiatori da 240mm di massimo 30mm di profondità. Sono sottodimensionati per raffreddare un ryzen 5 3600 Tenuto sempre stock e una 2080ti FE che avrei intenzione di overclockare e tenerla sui 2010MHZ? Avrei temperature uguali ad aria se non peggio?
Grazie :)
Edit: Per complicarmi la vita ho comprato anche tutto per tubi morbidi 10/16 :Dnon è ottimale ma con un 3600 ti bastano. Avresti temperature molto migliori che ad aria, ma non le più basse che puoi ottenere con un custom loop
°Phenom°
21-03-2021, 12:43
Sicuramente il case non è dei migliori, ma per quella cpu @def o oc che sia e la 2080Ti (fondamentalmente l'unica vera fonte calorifica), 2x 240 con buone ventole possono bastare. Considera che al momento sto testando un 5800X con pbo maxato abbinato ad una 290X occata, che da sola assorbe pure 300w+ e con singolo rad 360 60mm in push pull ho comunque un delta molto basso, per farti un esempio, sicuramente con un secondo rad limerei ulteriormente il delta, specialmente sul lungo periodo, ma parliamo giusto di qualche grado di differenza, l'importante è non essere sottodimensionati, ed imho con il tuo sistema e 2x buoni 240 30 non lo saresti, assicurati però che effettivamente poi ci sia spazio per l'installazione delle ventole, a volte sui case economici dichiarano una clearance differente rispetto a quella reale.
Riguardo i componenti da te scelti, stai tranquillo, io ultimamente sto prediligendo pure Barrow e Bykski, in termini di qualità ed assortimento non hanno nulla da invidiare ai soliti brand, anzi!
TigerTank
21-03-2021, 12:45
O valutare l'idea di una waterstation esterna.
Fabio1987
21-03-2021, 14:23
In genere uso liquidi premixed. Ek o mayhem. Sono liquidi pronti all'uso che contengono tutti gli additivi necessari all'interno di un loop.
L'importante che il loop in fase di montaggio venga pulito correttamente. Sopratutto i radiatori se sono nuovi.
Poi sei riuscito ad invertire l'in e l'out del monoblocco?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalkho deciso di smontare tutto, piazzerò 4 ventole nel frontale e posteriormente farò 4 fori circolari con un ragfio di 4 cm.
Ho visto che il liquido ek white opaco sporca tantissimo, quindi probabilmente comprerò qualcosa di trasparente.
Sto anche valutando l'aggiunta di un terzo radiatore, magari da mettere sotto la scrivania, ma probabilmente eviterò :(
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dylandog_666
21-03-2021, 14:28
Grazie a tutti per le risposte, come ventole ho scelto le artic bionix p120 per non spendere troppo (non le voglio a LED) e ho già un alphacool nexxos st30 V2 da 240 mm .
Più che altro solo montando questo radiatore sul top per fare una prova noto problemi con gli attacchi che toccano la ventola posteriore quindi dovrei girare il radiatore anche se poi sarebbe molto vicino all'altro sul front. Diciamo che cominciano ggià i problemini del case che è un po' limitante :mc:
Stavo pensando di rivenderlo e acquistarne uno nuovo tagliando la testa al toro, waterstation esterne inoltre non mi piacciono.
Posso chiedere qui un consiglio per un case mid tower adatto ad un custom loop ad in prezzo intorno agli 80 euro? (In pratica ho già chiesto :D )
TigerTank
21-03-2021, 15:11
Con quel budget è un pò dura ma magari prova a buttare un'occhio al Corsair Carbide 275R. C'è anche una versione particolare "Airflow".
Siamo lì lì con il tuo budget su amazon.
https://www.corsair.com/it/it/carbide-275r-case
Qui un esempio al volo di integrazione: LINK (https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/db4cxg/first_watercooled_build_corsair_275r/).
Arrow0309
21-03-2021, 15:12
In genere uso liquidi premixed. Ek o mayhem. Sono liquidi pronti all'uso che contengono tutti gli additivi necessari all'interno di un loop.
L'importante che il loop in fase di montaggio venga pulito correttamente. Sopratutto i radiatori se sono nuovi.
Poi sei riuscito ad invertire l'in e l'out del monoblocco?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
E se non sono nuovi?
E cambi il premix?
Grazie a tutti per le risposte, come ventole ho scelto le artic bionix p120 per non spendere troppo (non le voglio a LED) e ho già un alphacool nexxos st30 V2 da 240 mm .
Più che altro solo montando questo radiatore sul top per fare una prova noto problemi con gli attacchi che toccano la ventola posteriore quindi dovrei girare il radiatore anche se poi sarebbe molto vicino all'altro sul front. Diciamo che cominciano ggià i problemini del case che è un po' limitante :mc:
Stavo pensando di rivenderlo e acquistarne uno nuovo tagliando la testa al toro, waterstation esterne inoltre non mi piacciono.
Posso chiedere qui un consiglio per un case mid tower adatto ad un custom loop ad in prezzo intorno agli 80 euro? (In pratica ho già chiesto :D )
In un lancool 215 ci entra un 360 e un 240.
Se vuoi fare meno fatica possibile non c'è case più semplice del o11 Dynamic, ma costa di più
Fabio1987
21-03-2021, 17:13
Raga buonasera, ma esistono formule o altro per capire quanta mass radiante va utilizzata in base al proprio loop?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-03-2021, 18:11
E se non sono nuovi?
E cambi il premix?
ovvio anche durante le fasi di manutenzione dell'impianto o cambio del liquido (soprattutto se di colore diverso), ma spesso vengono considerati puliti i rad appena nuovi, invece non lo sono quasi mai.
dinamite2
21-03-2021, 18:37
ovvio anche durante le fasi di manutenzione dell'impianto o cambio del liquido (soprattutto se di colore diverso), ma spesso vengono considerati puliti i rad appena nuovi, invece non lo sono quasi mai.
come si pulisce bene un rad? con aceto e poi con acqua?
Black"SLI"jack
21-03-2021, 18:50
Si usa aceto fino a quando non esce completamente del suo colore naturale. Meglio diluirlo in acqua. Personalmente lo uso puro. Bisogna lasciare agire per 30-45 minuti (riempio il rad fino all'orlo e lo lascio lì per 45 minuti) all'interno del rad. Inoltre eseguo dei lavaggio sempre Co. Aceto agitando il rad come se dovessi pulire i fiaschi del vino prima di imbottigliare. Ripetere fino a quando come detto non esce di colore naturale. Si esegue risciacquo con acqua calda ed infine un passaggio con acqua distillata. Procedura che eseguo sia se il rad è nuovo che usato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
21-03-2021, 19:44
Si usa aceto fino a quando non esce completamente del suo colore naturale. Meglio diluirlo in acqua. Personalmente lo uso puro. Bisogna lasciare agire per 30-45 minuti (riempio il rad fino all'orlo e lo lascio lì per 45 minuti) all'interno del rad. Inoltre eseguo dei lavaggio sempre Co. Aceto agitando il rad come se dovessi pulire i fiaschi del vino prima di imbottigliare. Ripetere fino a quando come detto non esce di colore naturale. Si esegue risciacquo con acqua calda ed infine un passaggio con acqua distillata. Procedura che eseguo sia se il rad è nuovo che usato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://eatliver.b-cdn.net/wp-content/uploads/2020/04/thumbs-up-guns13.jpg
TigerTank
21-03-2021, 20:11
Si usa aceto fino a quando non esce completamente del suo colore naturale. Meglio diluirlo in acqua. Personalmente lo uso puro. Bisogna lasciare agire per 30-45 minuti (riempio il rad fino all'orlo e lo lascio lì per 45 minuti) all'interno del rad. Inoltre eseguo dei lavaggio sempre Co. Aceto agitando il rad come se dovessi pulire i fiaschi del vino prima di imbottigliare. Ripetere fino a quando come detto non esce di colore naturale. Si esegue risciacquo con acqua calda ed infine un passaggio con acqua distillata. Procedura che eseguo sia se il rad è nuovo che usato.
Idem, con radiatori attaccati direttamente al tubo della doccia :cool:
Comunque oggi ho pulito la pompa di calore di casa(tanto in zona rossa c'è ben poco da spassarsela), radiatore e pale della ventola...da 42cm di diametro e pure bella spessa(decisamente orientata alla pressione statica alla minima rumorosità possibile).
A confronto delle misure del liquido ho provato una certa sensazione di grandezza :sofico:
Raga buonasera, ma esistono formule o altro per capire quanta mass radiante va utilizzata in base al proprio loop?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
A spanne un 120mm dissipa circa 100-125W,non andiamo a cercare,spessore,Fpi,materiali...semplifico al max
In base a cosa devi dissipare,calcola l'assorbimento max di ogni componente e regolati di conseguenza
Se vuoi stare comodo per una combo Cpu+Vga un 360mm e un 240mm,così tieni le ventole ad un regime decente max 1000 giri con temp molto buone
Poi ci sono mille variabili,ma non mi sembra il caso di approfondire,almeno per ora
Fabio1987
21-03-2021, 22:31
A spanne un 120mm dissipa circa 100-125W,non andiamo a cercare,spessore,Fpi,materiali...semplifico al max
In base a cosa devi dissipare,calcola l'assorbimento max di ogni componente e regolati di conseguenza
Se vuoi stare comodo per una combo Cpu+Vga un 360mm e un 240mm,così tieni le ventole ad un regime decente max 1000 giri con temp molto buone
Poi ci sono mille variabili,ma non mi sembra il caso di approfondire,almeno per oraQuindi in linea teorica per vga e mobo/cpu con due rad da 360 stai tranquillo? pur non essenso spessissimi (27 e 30 cm)?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
22-03-2021, 07:18
Ci puoi stare con due 360 slim. Fossero da almeno 45mm sarebbe meglio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi in linea teorica per vga e mobo/cpu con due rad da 360 stai tranquillo? pur non essenso spessissimi (27 e 30 cm)?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Si è esattamente la mia configurazione 2 360 uno da 30 e uno da 45 per CPU, GPU, VRM Mobo e VRM Aquaero. Ti bastano con ventole a 500/600rpm.
Si è esattamente la mia configurazione 2 360 uno da 30 e uno da 45 per CPU, GPU, VRM Mobo e VRM Aquaero. Ti bastano con ventole a 500/600rpm.
bhe oddio, in game con la 3080 e 3900x se tengo le ventole così basse ho il liquido che supera i 45 gradi. E ho un 360 da 60mm, un 240 e un 120 da 30mm (a case sostanzialmente aperto).
Per avere temp decenti le faccio salire intorno ai 1100 in game.
bhe oddio, in game con la 3080 e 3900x se tengo le ventole così basse ho il liquido che supera i 45 gradi. E ho un 360 da 60mm, un 240 e un 120 da 30mm (a case sostanzialmente aperto).
Per avere temp decenti le faccio salire intorno ai 1100 in game.
Ho dimenticato di dire in IDLE, in game ho le ventole sui 750/900:D comunque bastano, sei comunque fresco tanto quanto se non più di un sistema ad aria e indubbiamente più silenzioso, e sei in OC spinto.
mattxx88
22-03-2021, 08:16
Raga buonasera, ma esistono formule o altro per capire quanta mass radiante va utilizzata in base al proprio loop?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
se vuoi farti un idea, Linus fece un video liquidando una 3090 con vari form factor di radiatori:
https://www.youtube.com/watch?v=Pzh98abhAio
Black"SLI"jack
22-03-2021, 09:26
se vuoi farti un idea, Linus fece un video liquidando una 3090 con vari form factor di radiatori:
https://www.youtube.com/watch?v=Pzh98abhAio
però sono prove con il rad esterno al case e soprattutto con ambiente climatizzato. serve tanto per avere una idea di quanto può correrci tra un rad e l'altro in base alle dimensioni, ma poi va il tutto rapportato a quello che sarà il loop reale che andremo a creare.
°Phenom°
22-03-2021, 09:58
Signori, un consiglio, visto che a breve smonterò la rig primaria per piazzarci la nuova piattaforma, avrei intenzione di collegare il mora e gli altri rad esterni al pc con dei raccordi a sgancio rapido, quindi, loop interno al case ed in uscita i due raccordi a sgancio rapido, giusto per rendere eventuali manutenzioni/spostamenti più immediati. Detto ciò, non li utilizzai in precedenza perchè mi sembra aggiungano un bel pò di resistenza all'interno del loop, però al momento sto con una singola D5 che verrà sostituita da 2 nuove D5, una sempre all'interno del case, l'altra attaccata direttamente al mora esterno. Pensate possa essere un valido compromesso?
Build un pelo custom:
https://builds.gg/builds/sat-29980
Black"SLI"jack
22-03-2021, 10:11
Signori, un consiglio, visto che a breve smonterò la rig primaria per piazzarci la nuova piattaforma, avrei intenzione di collegare il mora e gli altri rad esterni al pc con dei raccordi a sgancio rapido, quindi, loop interno al case ed in uscita i due raccordi a sgancio rapido, giusto per rendere eventuali manutenzioni/spostamenti più immediati. Detto ciò, non li utilizzai in precedenza perchè mi sembra aggiungano un bel pò di resistenza all'interno del loop, però al momento sto con una singola D5 che verrà sostituita da 2 nuove D5, una sempre all'interno del case, l'altra attaccata direttamente al mora esterno. Pensate possa essere un valido compromesso?
io metterei le due pompe direttamente in serie, quindi internamente al case. nel tuo caso faresti solo un rilancio del flusso e non è che sia il massimo. per quanto riguarda gli sgancio rapido, introduco un pò di restrittività, ma dipende anche da quali prendi. semmai limitati al minimo necessario. il mora da solo se fai anche un p/p di fan buone è più che sufficiente per buona parte delle configurazioni.
TigerTank
22-03-2021, 11:19
Build un pelo custom:
https://builds.gg/builds/sat-29980
Bellissima, sembra davvero un satellite :sofico:
dylandog_666
22-03-2021, 12:10
Grazie a tutti per le risposte, come ventole ho scelto le artic bionix p120 per non spendere troppo (non le voglio a LED) e ho già un alphacool nexxos st30 V2 da 240 mm .
Più che altro solo montando questo radiatore sul top per fare una prova noto problemi con gli attacchi che toccano la ventola posteriore quindi dovrei girare il radiatore anche se poi sarebbe molto vicino all'altro sul front. Diciamo che cominciano ggià i problemini del case che è un po' limitante :mc:
Stavo pensando di rivenderlo e acquistarne uno nuovo tagliando la testa al toro, waterstation esterne inoltre non mi piacciono.
Posso chiedere qui un consiglio per un case mid tower adatto ad un custom loop ad in prezzo intorno agli 80 euro? (In pratica ho già chiesto :D )
Che ne pensate invece del Cooler Master MasterBox TD500 Mesh? Sembrerebbe non avere problemi a ospitare un 360 sul frontale e un 240 sul top
piperprinx
22-03-2021, 12:24
Preso dalla disperazione di avere il sistema perfettamente funzionante e con temperature ottime, non avendo un tubo da fare ho pensato di moddare il BP della Strix con un dissi per cpu e un po' di dissipatorini. Forse un grado guadagnato, ma almeno ho aperto il PC :D :D
Lo so che amate le mie fascette, ma come potete notare sul BP ho anche un raccordo normale, forse anche un altro in giro per l'impianto. E ho acceso le lucine! :D
https://i.postimg.cc/FH8XWV1N/IMG-8144.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Jncwhwxz/IMG-8146.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hjqWg49Y/IMG-8147.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/fyzc0F4K/IMG-8148.jpg (https://postimages.org/)
Resistance is futile ! :sofico:
Fabio1987
22-03-2021, 15:08
Preso dalla disperazione di avere il sistema perfettamente funzionante e con temperature ottime, non avendo un tubo da fare ho pensato di moddare il BP della Strix con un dissi per cpu e un po' di dissipatorini. Forse un grado guadagnato, ma almeno ho aperto il PC :D :D
Lo so che amate le mie fascette, ma come potete notare sul BP ho anche un raccordo normale, forse anche un altro in giro per l'impianto. E ho acceso le lucine! :D
https://i.postimg.cc/FH8XWV1N/IMG-8144.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Jncwhwxz/IMG-8146.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/hjqWg49Y/IMG-8147.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/fyzc0F4K/IMG-8148.jpg (https://postimages.org/)fighissimo!!! 😍
Comunque raga, visto che ho smontato tutto il pc sto facendo pulizia approfondita.
Ecco il WB della vga (acquistata zul mercatino e mai pulita per paura di fare danno..)
Come faceva a stare sui 40° è un mistero.. ovviamente neanche a dirlo pasta termica fossilizzata
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210322/17c6803bb9ebf69669f8248606f97933.jpg
Preso dalla disperazione di avere il sistema perfettamente funzionante e con temperature ottime, non avendo un tubo da fare ho pensato di moddare il BP della Strix con un dissi per cpu e un po' di dissipatorini. Forse un grado guadagnato, ma almeno ho aperto il PC :D :D
Lo so che amate le mie fascette, ma come potete notare sul BP ho anche un raccordo normale, forse anche un altro in giro per l'impianto. E ho acceso le lucine! :D
Quelle fascette sono adorabili!
Ma perchè non ci metti un bel wubbo a contatto con quel dissipatore per cpu? Tipo un Monarch da banchi ram.
Comunque raga, visto che ho smontato tutto il pc sto facendo pulizia approfondita.
Ecco il WB della vga (acquistata zul mercatino e mai pulita per paura di fare danno..)
Come faceva a stare sui 40° è un mistero.. ovviamente neanche a dirlo pasta termica fossilizzata
Ottimo, adesso se tanto ti da tanto starai a +1 sulla tamb. :D
Thunder-74
22-03-2021, 16:38
Preso dalla disperazione di avere il sistema perfettamente funzionante e con temperature ottime, non avendo un tubo da fare ho pensato di moddare il BP della Strix con un dissi per cpu e un po' di dissipatorini. Forse un grado guadagnato, ma almeno ho aperto il PC :D :D
Lo so che amate le mie fascette, ma come potete notare sul BP ho anche un raccordo normale, forse anche un altro in giro per l'impianto. E ho acceso le lucine! :D
...
sei un assassino dell'estetica.... :D
piperprinx
22-03-2021, 16:41
sei un assassino dell'estetica.... :D
Mi piacciono i PC da uomo :D :D :D
piperprinx
22-03-2021, 17:03
Quelle fascette sono adorabili!
Ma perchè non ci metti un bel wubbo a contatto con quel dissipatore per cpu? Tipo un Monarch da banchi ram.
troppo sbatti, cosi' era giusto un esperimento ad mentula canis.
Vediamo se EK butta fuori il backplate liquido per la Strix, poi ci si fa un pensierino.
certo piper che spero tu il pc lo tenga sotto la scrivania, magari bello in fondo al riparo da ogni sguardo :asd:
piperprinx
22-03-2021, 18:23
certo piper che spero tu il pc lo tenga sotto la scrivania, magari bello in fondo al riparo da ogni sguardo :asd:
si tranqui, e' tra il mobile tv e la libreria, e' quello da gaming e gioco sul tv, passa solo qualche lucina che ho messo ad albero di Natale ;)
Fabio1987
22-03-2021, 18:29
Ragazzi se vi avanzano due radiatori da 360 fatemi un fischio ;)
Gundam1973
22-03-2021, 19:27
Ragazzi se vi avanzano due radiatori da 360 fatemi un fischio ;)
ne ho visto uno in vendita sul mercatino....
Fabio1987
22-03-2021, 19:32
ne ho visto uno in vendita sul mercatino....
Do un'occhiata grazie, ne cerco uno di almeno 40mm
Do un'occhiata grazie, ne cerco uno di almeno 40mm
ne avrei uno ma fino a che non si può andare in italia senza test e menate non ho molta voglia di spedire dalla svizzera, mi sa partono 20 euro di spedizioni minimo
Gundam1973
22-03-2021, 21:01
Do un'occhiata grazie, ne cerco uno di almeno 40mm
l'utende dovrebbe chiamarsi CTR e vende un bel HWlabs
methis89
22-03-2021, 21:53
se vuoi farti un idea, Linus fece un video liquidando una 3090 con vari form factor di radiatori:
https://www.youtube.com/watch?v=Pzh98abhAio
a me fa ridere che debbano limare il wb...
Fabio1987
22-03-2021, 22:00
domanda banale ragazzi, le ventole a 3 pin possono essere regolate tramite hub? o è necessario un fan controller manuale?
Black"SLI"jack
23-03-2021, 07:19
Le 3 pin le puoi regolare con qualsiasi controller (mobo, rheobus, etc) che permetta di variare il voltaggio erogato. Le 4 pin o pwm invece richiedono un controller compatibile se vuoi sfruttare tale gestione, altrimenti le puoi sempre gestire regolando il voltaggio.
Per hub non so cosa intendi se ad esempio uno splitter per collegare ad un unico connettore un certo numero di ventole oppure no. Cmq lo puoi usare, stando attento di non superare poi il carico massimo del connettore al quale lo colleghi.
Poi dipende se le vuoi regolare come velocità durante l'uso oppure le vuoi lasciare alla massima velocità sempre. Nel secondo caso puoi prendere uno splitter con molex 4pin (quello grosso che si usava soprattutto per hard disk e lettori/masterizzatori) e ci colleghi le ventole.
Se invece vuoi avere modo di regolarne la velocità hai bisogno di un controller. Mobo, rheobus manuale, aquaero, etc.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
domanda banale ragazzi, le ventole a 3 pin possono essere regolate tramite hub? o è necessario un fan controller manuale?
nel 2021 direi che ci sono pochissime ragioni per preferire le 3 pin alle pwm, qualsiasi MB ti permette di gestirle
mattxx88
23-03-2021, 08:12
Sabato ho ricevuto il gingillo nuovo e preso dalla scimmia pur non avendo tutto il materiale disponibile per finire la build (mancano 4 UNI Fan della Lian Li) mi sono messo a spostare il tutto dal case vecchio al nuovo :sofico:
https://i.ibb.co/09V31BZ/IMG-20210320-171953.jpg (https://ibb.co/rpfJqbM)https://i.ibb.co/ydGLJL6/IMG-20210320-171903.jpg (https://ibb.co/vVg2823)
https://i.ibb.co/VVgRtNn/IMG-20210321-115051.jpg (https://ibb.co/SNtbPxY)
devo dire che i tubi satinati della Corsair sono ottimi, ma ottimi davvero per essere acrilici, si lavorano molto bene
Prossimo step è farmi mandare da Ek un backplate nero per la GPU, quello la argento non mi convince
poi mi restano 4 dubbi:
- lasciare la build coi tubi cosi satinati trasparenti e liquido clear
- lasciare la build coi tubi cosi satinati trasparenti e liquido Pastel Green
- cambiare i tubi clear satinati con satin black e liquido clear
- cambiare i tubi clear satinati con satin black e liquido Pastel Green
TigerTank
23-03-2021, 09:25
Io sinceramente lascerei la BP argento, stacca di più rispetto ad un monotono full black e secondo me dà un bel tocco all'estetica proprio per questo, richiamando anche gli elementi del wubbo cpu.
Circa i tubi, io andrei di liquido verde ma non pastel. A me piace l'effetto semitrasparente, soprattutto in vaschetta e credo che i tubi satinati bianchi che hai messo risaltino di più il colore del liquido rispetto a dei satinati scuri ;)
Scelta del liquido a parte(pastel vs classico) non cambierei nulla.
Comunque davvero bello quel wubbo....quanto mi sarebbe piaciuto prendere una 3080FE e montarcene uno :)
mattxx88
23-03-2021, 09:34
Io sinceramente lascerei la BP argento, stacca di più rispetto ad un monotono full black e secondo me dà un bel tocco all'estetica proprio per questo, richiamando anche gli elementi del wubbo cpu.
Circa i tubi, io andrei di liquido verde ma non pastel. A me piace l'effetto semitrasparente, soprattutto in vaschetta e credo che i tubi satinati bianchi che hai messo risaltino di più il colore del liquido rispetto a dei satinati scuri ;)
Scelta del liquido a parte(pastel vs classico) non cambierei nulla.
Comunque davvero bello quel wubbo....quanto mi sarebbe piaciuto prendere una 3080FE e montarcene uno :)
ho appena perso il drop di qualche minuto fa in germania... :muro: :muro: :muro:
Sabato ho ricevuto il gingillo nuovo e preso dalla scimmia pur non avendo tutto il materiale disponibile per finire la build (mancano 4 UNI Fan della Lian Li) mi sono messo a spostare il tutto dal case vecchio al nuovo :sofico:
https://i.ibb.co/09V31BZ/IMG-20210320-171953.jpg (https://ibb.co/rpfJqbM)https://i.ibb.co/ydGLJL6/IMG-20210320-171903.jpg (https://ibb.co/vVg2823)
https://i.ibb.co/VVgRtNn/IMG-20210321-115051.jpg (https://ibb.co/SNtbPxY)
devo dire che i tubi satinati della Corsair sono ottimi, ma ottimi davvero per essere acrilici, si lavorano molto bene
Prossimo step è farmi mandare da Ek un backplate nero per la GPU, quello la argento non mi convince
poi mi restano 4 dubbi:
- lasciare la build coi tubi cosi satinati trasparenti e liquido clear
- lasciare la build coi tubi cosi satinati trasparenti e liquido Pastel Green
- cambiare i tubi clear satinati con satin black e liquido clear
- cambiare i tubi clear satinati con satin black e liquido Pastel Green
spetta sono confuso, è un O11 mini?
ma ci sta il rad sopra con mobo ATX?
edit: a no è una mATX, pensavo facessero solo mini itx
Bella sta build!
Anche io lascerei il backplate argento, tubi satinati e clear se nn vuoi fare il bianco (eheheh).
@Hador la Genie e' matx.
Sabato ho ricevuto il gingillo nuovo e preso dalla scimmia pur non avendo tutto il materiale disponibile per finire la build (mancano 4 UNI Fan della Lian Li) mi sono messo a spostare il tutto dal case vecchio al nuovo :sofico:
https://i.ibb.co/09V31BZ/IMG-20210320-171953.jpg (https://ibb.co/rpfJqbM)https://i.ibb.co/ydGLJL6/IMG-20210320-171903.jpg (https://ibb.co/vVg2823)
https://i.ibb.co/VVgRtNn/IMG-20210321-115051.jpg (https://ibb.co/SNtbPxY)
devo dire che i tubi satinati della Corsair sono ottimi, ma ottimi davvero per essere acrilici, si lavorano molto bene
Prossimo step è farmi mandare da Ek un backplate nero per la GPU, quello la argento non mi convince
poi mi restano 4 dubbi:
- lasciare la build coi tubi cosi satinati trasparenti e liquido clear
- lasciare la build coi tubi cosi satinati trasparenti e liquido Pastel Green
- cambiare i tubi clear satinati con satin black e liquido clear
- cambiare i tubi clear satinati con satin black e liquido Pastel Green
Ma c'è la scheda dentro, o è solo un blocco di plastica a fare da dummy? :Prrr:
Black"SLI"jack
23-03-2021, 10:04
Sabato ho ricevuto il gingillo nuovo e preso dalla scimmia pur non avendo tutto il materiale disponibile per finire la build (mancano 4 UNI Fan della Lian Li) mi sono messo a spostare il tutto dal case vecchio al nuovo :sofico:
https://i.ibb.co/09V31BZ/IMG-20210320-171953.jpg (https://ibb.co/rpfJqbM)https://i.ibb.co/ydGLJL6/IMG-20210320-171903.jpg (https://ibb.co/vVg2823)
https://i.ibb.co/VVgRtNn/IMG-20210321-115051.jpg (https://ibb.co/SNtbPxY)
devo dire che i tubi satinati della Corsair sono ottimi, ma ottimi davvero per essere acrilici, si lavorano molto bene
Prossimo step è farmi mandare da Ek un backplate nero per la GPU, quello la argento non mi convince
poi mi restano 4 dubbi:
- lasciare la build coi tubi cosi satinati trasparenti e liquido clear
- lasciare la build coi tubi cosi satinati trasparenti e liquido Pastel Green
- cambiare i tubi clear satinati con satin black e liquido clear
- cambiare i tubi clear satinati con satin black e liquido Pastel Green
bellissimo quel wb. come detto dagli altri lascerei il bp argento. peccato non sia a specchio. io per certi versi sarei tentato di cambiare il mio black proprio con un silver. c'è bisogno di stacco. forse l'unico appunto è il fatto di montare la scheda normalmente e non con riser per mettere in mostra il wubbo.
ai tubi trasparenti satinati abbinerei un liquido colorato e non clear. peccato che il pastel green ek sia un pò troppo chiaro, ci vorrebbe più scuro, anche se personalmente piace. però forse un verde classico trasparente, come consigliato da tiger non sarebbe male.
Black"SLI"jack
23-03-2021, 10:07
Ma c'è la scheda dentro, o è solo un blocco di plastica a fare da dummy? :Prrr:
la scheda c'è si vede il conenttore 12pin lateralmente.
nel 2021 direi che ci sono pochissime ragioni per preferire le 3 pin alle pwm, qualsiasi MB ti permette di gestirle
dovendo prendere dieci ventole con le 3 pin ho risparmiato qualcosa e il controller integrato della mobo farà il resto per quello che mi serve :stordita:
Black"SLI"jack
23-03-2021, 10:22
nel 2021 direi che ci sono pochissime ragioni per preferire le 3 pin alle pwm, qualsiasi MB ti permette di gestirle
sinceramente prediligo le 3 pin alle pwm. le p12 e le p14 delle arctic che ho preso sono tutte 3 pin, e nell'ottica dei grandi numeri (20 p12 e 10 p14) le 3 pin mi hanno fatto risparmiare.
il discorso cambia se le ventole devono essere collegate ad qualche controller che gestisce solo pwm, allora ok, in tutti gli altri casi 3 pin o pwm cambia poco o niente.
Fabio1987
23-03-2021, 10:39
nel 2021 direi che ci sono pochissime ragioni per preferire le 3 pin alle pwm, qualsiasi MB ti permette di gestirleSemplicemente le ho in casa e vorrei riciclarle invece di comprarne di nuove. Ovvio che per un nuovo acquisto virerei su delle pwm
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
23-03-2021, 10:45
sinceramente prediligo le 3 pin alle pwm. le p12 e le p14 delle arctic che ho preso sono tutte 3 pin, e nell'ottica dei grandi numeri (20 p12 e 10 p14) le 3 pin mi hanno fatto risparmiare.
il discorso cambia se le ventole devono essere collegate ad qualche controller che gestisce solo pwm, allora ok, in tutti gli altri casi 3 pin o pwm cambia poco o niente.Black praticamente saranno le uniche 3 pin che avrò nel sistema, piazzate in un unico radiatore. Mi serve poter regolarne la velocità, anche manualmente non importa.
Per hub intendevo un fan controller di quelli alimentati col molex
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
23-03-2021, 10:47
Ma c'è la scheda dentro, o è solo un blocco di plastica a fare da dummy? :Prrr:
LOL, sto aspettando anche quella :sofico:
bellissimo quel wb. come detto dagli altri lascerei il bp argento. peccato non sia a specchio. io per certi versi sarei tentato di cambiare il mio black proprio con un silver. c'è bisogno di stacco. forse l'unico appunto è il fatto di montare la scheda normalmente e non con riser per mettere in mostra il wubbo.
ai tubi trasparenti satinati abbinerei un liquido colorato e non clear. peccato che il pastel green ek sia un pò troppo chiaro, ci vorrebbe più scuro, anche se personalmente piace. però forse un verde classico trasparente, come consigliato da tiger non sarebbe male.
mi rompe il cazzius usare liquidi colorati EK nuovamente, mi "opacizzano" il plexiglass (piu che opacizzare lasciano come na patina bianca sulle pareti della vasca quando la svuoto, mi tocca sempre pulire l'interno con uno straccetto) non so se è successo anche a voi
stavo abbozzando un carrello sul sito mayhems che han lanciato i nuovi XTR da 1 settimana o 2, ma sono 30 pound solo di spedizione... DC
TigerTank
23-03-2021, 11:09
mi rompe il cazzius usare liquidi colorati EK nuovamente, mi "opacizzano" il plexiglass (piu che opacizzare lasciano come na patina bianca sulle pareti della vasca quando la svuoto, mi tocca sempre pulire l'interno con uno straccetto) non so se è successo anche a voi
stavo abbozzando un carrello sul sito mayhems che han lanciato i nuovi XTR da 1 settimana o 2, ma sono 30 pound solo di spedizione... DC
Prova magari l'aquacomputer verde. Ybris ha 2 bottiglie disponibili a magazzino.
sinceramente prediligo le 3 pin alle pwm. le p12 e le p14 delle arctic che ho preso sono tutte 3 pin, e nell'ottica dei grandi numeri (20 p12 e 10 p14) le 3 pin mi hanno fatto risparmiare.
il discorso cambia se le ventole devono essere collegate ad qualche controller che gestisce solo pwm, allora ok, in tutti gli altri casi 3 pin o pwm cambia poco o niente.
io di solito compro ventole da 20 euro l'una, a risparmiare ho rinunciato da tempo :asd:
Black"SLI"jack
23-03-2021, 11:29
io di solito compro ventole da 20 euro l'una, a risparmiare ho rinunciato da tempo :asd:
anche io prendo ventole da 20 euro l'una, ma vorrei pure evitarlo. comprai 16 ek vardar in una sola volta (scontate, ma cmq lasciai quasi 280 euro sullo shop di ek, ricordo ancora che misero in sconto le ventole, feci l'ordine e il giorno dopo tolsero lo sconto :asd:). ho preso un set da 5 di thermaltake riing 140 (140 euro). però quando ho scelto di sostituire le vecchie yate loon, ho scelto la via del risparmio, e le arctic sono state le prescelte. dato che me ne servivano in totale 30 (ben 6 pacchi da 5 ventole), sinceramente aver risparmiato due anni fa, circa 7 euro a confezione non mi fece schifo anzi (ora stiamo sui 5 euro di differenza). ripeto se si parla di un gran numero di ventole, se c'è il risparmio ben venga.
dylandog_666
23-03-2021, 12:25
Buondì :D alla fine ho scelto l'antec df 700 flux che non mi dispiaceva come forma.
Ora ho (quasi) tutti i componenti e vi chiedo consiglio riguardo il loop.
Io avrei pensato a una cosa del genere
https://i.ibb.co/ypqJFCd/custom.jpg (https://ibb.co/ypqJFCd)
Per la direzione delle ventole avevo pensato anche sul top di metterle in push prelevando aria dall'esterno ma non so se la ventola in espulsione sul retro riesce a smaltire tutta l'aria.
Inoltre questione rubinetto, dove lo metto?
Inserisco il raccordo a T subito dopo la pompa? O dove c'è il raccordo in entrata nel wb della gpu? (che ha solo due fori, uno entrata e uno uscita)
Grazie :)
Buondì :D alla fine ho scelto l'antec df 700 flux che non mi dispiaceva come forma.
Ora ho (quasi) tutti i componenti e vi chiedo consiglio riguardo il loop.
Io avrei pensato a una cosa del genere
https://i.ibb.co/ypqJFCd/custom.jpg (https://ibb.co/ypqJFCd)
Per la direzione delle ventole avevo pensato anche sul top di metterle in push prelevando aria dall'esterno ma non so se la ventola in espulsione sul retro riesce a smaltire tutta l'aria.
Inoltre questione rubinetto, dove lo metto?
Inserisco il raccordo a T subito dopo la pompa? O dove c'è il raccordo in entrata nel wb della gpu? (che ha solo due fori, uno entrata e uno uscita)
Grazie :)
Il rubinetto và nel punto più basso del loop,sempre.
dylandog_666
23-03-2021, 12:38
Il rubinetto và nel punto più basso del loop,sempre.
Ma dopo la pompa inserire un raccordo a T (che poi quello che ho preso io non è proprio a T ma un "dado" con due uscite) e un rubinetto potrebbe avere conseguenze sulla portata? O averlo lì o da un'altra parte è la stessa cosa?
frafelix
23-03-2021, 12:45
Sabato ho ricevuto il gingillo nuovo e preso dalla scimmia pur non avendo tutto il materiale disponibile per finire la build (mancano 4 UNI Fan della Lian Li) mi sono messo a spostare il tutto dal case vecchio al nuovo :sofico:
devo dire che i tubi satinati della Corsair sono ottimi, ma ottimi davvero per essere acrilici, si lavorano molto bene
Prossimo step è farmi mandare da Ek un backplate nero per la GPU, quello la argento non mi convince
poi mi restano 4 dubbi:
- lasciare la build coi tubi cosi satinati trasparenti e liquido clear
- lasciare la build coi tubi cosi satinati trasparenti e liquido Pastel Green
- cambiare i tubi clear satinati con satin black e liquido clear
- cambiare i tubi clear satinati con satin black e liquido Pastel Green
Belli i tubi satinati! Quando monti le ventole posta i un po' di foto e i tuoi pareri, mi incuriosiscono non poco quelle ventole
anche io prendo ventole da 20 euro l'una, ma vorrei pure evitarlo. comprai 16 ek vardar in una sola volta (scontate, ma cmq lasciai quasi 280 euro sullo shop di ek, ricordo ancora che misero in sconto le ventole, feci l'ordine e il giorno dopo tolsero lo sconto :asd:). ho preso un set da 5 di thermaltake riing 140 (140 euro). però quando ho scelto di sostituire le vecchie yate loon, ho scelto la via del risparmio, e le arctic sono state le prescelte. dato che me ne servivano in totale 30 (ben 6 pacchi da 5 ventole), sinceramente aver risparmiato due anni fa, circa 7 euro a confezione non mi fece schifo anzi (ora stiamo sui 5 euro di differenza). ripeto se si parla di un gran numero di ventole, se c'è il risparmio ben venga.
c'è da dire che le noctua mi sono durate 15 anni però.
Piuttosto tu hai il mora, no? Perché non mettere 4 200mm invece che 9 120? Hai meno pressione statica, ok, ma tanto chissenefrega con quella massa radiante
Ma dopo la pompa inserire un raccordo a T (che poi quello che ho preso io non è proprio a T ma un "dado" con due uscite) e un rubinetto potrebbe avere conseguenze sulla portata? O averlo lì o da un'altra parte è la stessa cosa?
nessun problema di portata ma metterlo nel punto più basso dell'impianto ti facilita la fase di scarico per l'effetto della gravità
TigerTank
23-03-2021, 13:52
Buondì :D alla fine ho scelto l'antec df 700 flux che non mi dispiaceva come forma.
Ora ho (quasi) tutti i componenti e vi chiedo consiglio riguardo il loop.
Io avrei pensato a una cosa del genere
https://i.ibb.co/ypqJFCd/custom.jpg (https://ibb.co/ypqJFCd)
Per la direzione delle ventole avevo pensato anche sul top di metterle in push prelevando aria dall'esterno ma non so se la ventola in espulsione sul retro riesce a smaltire tutta l'aria.
Inoltre questione rubinetto, dove lo metto?
Inserisco il raccordo a T subito dopo la pompa? O dove c'è il raccordo in entrata nel wb della gpu? (che ha solo due fori, uno entrata e uno uscita)
Grazie :)
Dal disegno noto che entri in vaschetta da sopra.
Se la base da cui esci ha anche un "IN" che non utilizzi, piazza lì il rubinetto altrimenti anche il dado non dovrebbe creare alcun problema :)
dylandog_666
23-03-2021, 14:09
nessun problema di portata ma metterlo nel punto più basso dell'impianto ti facilita la fase di scarico per l'effetto della gravità
Dal disegno noto che entri in vaschetta da sopra.
Se la base da cui esci ha anche un "IN" che non utilizzi, piazza lì il rubinetto altrimenti anche il dado non dovrebbe creare alcun problema :)
Purtroppo la pompa ha solo un'uscita, quindi piazzo il dado lì e poi il rubinetto (poi vi farò vedere il risultato)
Per quanto riguarda le ventole sono ok?
Purtroppo la pompa ha solo un'uscita, quindi piazzo il dado lì e poi il rubinetto (poi vi farò vedere il risultato)
Per quanto riguarda le ventole sono ok?
La vaschetta deve avere alla base, per forza, sia una entrata che una uscita (IN e OUT). Dal disegno che hai postato tu utilizzi la out dalla pompa alla scheda video e come entrata utilizzi quella posta sul coperchio in alto (dal radiatore alla vaschetta). Quindi hai obbligatoriamente una porta libera sulla pompa in basso (una IN). Usa quella per il rubinetto. In quel modo non hai bisogno di alcuna T.
marcof12
23-03-2021, 14:21
Domanda waterblock cpu :sofico:
Ho visto le recensioni del Corsair XC7, e pare si posizioni bene sia come prestazioni e bassa restrittività del flusso, unite ad un costo del nuovo più basso dei vari EK classic\velocity per am4.
Discorso estetico a parte, qualche parere?
Io vi dico, non avendolo: ho visto che non mi piace esteticamente ma che ha la staffa sia per intel 1200 che per am4, e che è di rame nickelato bello lappato sotto, con tante alette alte e molto fini. Mi pare intreressante... no?
Gundam1973
23-03-2021, 14:29
Domanda waterblock cpu :sofico:
Ho visto le recensioni del Corsair XC7, e pare si posizioni bene sia come prestazioni e bassa restrittività del flusso, unite ad un costo del nuovo più basso dei vari EK classic\velocity per am4.
Discorso estetico a parte, qualche parere?
Io vi dico, non avendolo: ho visto che non mi piace esteticamente ma che ha la staffa sia per intel 1200 che per am4, e che è di rame nickelato bello lappato sotto, con tante alette alte e molto fini. Mi pare intreressante... no?
Direi che se te lo regalano...prendilo!
Ma se lo devi pagare tu lascia perdere e vai di EK&co...magari rinuncia a qualche led ma prendi un wb buono!
dylandog_666
23-03-2021, 14:32
La vaschetta deve avere alla base, per forza, sia una entrata che una uscita (IN e OUT). Dal disegno che hai postato tu utilizzi la out dalla pompa alla scheda video e come entrata utilizzi quella posta sul coperchio in alto (dal radiatore alla vaschetta). Quindi hai obbligatoriamente una porta libera sulla pompa in basso (una IN). Usa quella per il rubinetto. In quel modo non hai bisogno di alcuna T.
E mi sa che ho una pompa un po' sfigata con solo uscita senza entrata :mc:
https://i.ibb.co/pdXPfqW/Whats-App-Image-2021-03-23-at-15-30-48.jpg (https://ibb.co/pdXPfqW)
Sono andato a risparmio :D
mattxx88
23-03-2021, 14:38
metti un multiporta o un raccordo a T la dell'uscita e ci metti il rubinetto
io ho eliminato ogni rubinetto prendendo un siringone da 300ml su amazon comunque :mc:
poca spesa tanta resa
io ho preso una Drain Valve, perchè non posso avere accesso ad un rubinetto essendo un sistema "chiuso"...
Lunga storia, è una scrivania custom, la Drain Valve sarà accessibile dall'esterno con un "barbatrucco"
dylandog_666
23-03-2021, 14:58
Io ho preso raccordo a "dado" e rubinetto (e non costano poco :cry: ) ma ho un "solo" dubbio (strano eh :D )
https://i.ibb.co/9sRbQ0z/Whats-App-Image-2021-03-23-at-15-48-20.jpg (https://ibb.co/9sRbQ0z)
Posizionare il rubinetto sulla porta 2 e il tubo che va alla gpu sulla porta 1 o il contrario?
Se penso al flusso e al suo "corso" metterei il tubo sulla porta 2 così è più diretto e la curva poi la farebbe il tubo però non so se mi sto complicando troppo la vita :stordita:
Funzionalmente sarebbe più semplice mettere il tubo sulla porta 1 ma avevo quei dubbi sulla portata dato che il flusso non farebbe una curva dritta ma andrebbe a "sbattere" contro il rubinetto che è posizionato qualche cm dopo il raccordo a dado.
Onestamente non so se mi sono spiegato :stordita: faccio fatica a capirlo anche io :doh:
piperprinx
23-03-2021, 15:18
Per la direzione delle ventole avevo pensato anche sul top di metterle in push prelevando aria dall'esterno ma non so se la ventola in espulsione sul retro riesce a smaltire tutta l'aria.
Grazie :)
Tutte le volte che ho provato a fare dei test sempre meglio con le top in estrazione.
marcof12
23-03-2021, 15:25
Direi che se te lo regalano...prendilo!
Ma se lo devi pagare tu lascia perdere e vai di EK&co...magari rinuncia a qualche led ma prendi un wb buono!
ecco, ma il motivo di preciso? Perchè ok, il top leddosso è di plastica (e dato che i led manco li accenderò mi interessa ancora meno l'aspetto premium).
Da qui evincevo fosse un valido acquisto soprattutto se a prezzo sotto i 70€
https://www.techpowerup.com/review/corsair-hydro-x-series-xc7-rgb-cpu-water-block/7.html
Cosa mi sfugge?
ecco, ma il motivo di preciso? Perchè ok, il top leddosso è di plastica (e dato che i led manco li accenderò mi interessa ancora meno l'aspetto premium).
Da qui evincevo fosse un valido acquisto soprattutto se a prezzo sotto i 70€
https://www.techpowerup.com/review/corsair-hydro-x-series-xc7-rgb-cpu-water-block/7.html
Cosa mi sfugge?
costa 4 euro in meno del velocity e dell'alphacool, ed è orribile. Poi su sto thread abbiamo visto un sacco di gusto dell'orrido, quello è personale e non si discute, però sinceramente comprerei altro :asd:
Fabio1987
23-03-2021, 15:52
io ho preso una Drain Valve, perchè non posso avere accesso ad un rubinetto essendo un sistema "chiuso"...
Lunga storia, è una scrivania custom, la Drain Valve sarà accessibile dall'esterno con un "barbatrucco"curiosissimo di vedere il barbatrucco!!!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
marcof12
23-03-2021, 15:55
costa 4 euro in meno del velocity e dell'alphacool, ed è orribile. Poi su sto thread abbiamo visto un sacco di gusto dell'orrido, quello è personale e non si discute, però sinceramente comprerei altro :asd:
veramente l'avrei trovato a circa 55€ :rolleyes: A meno di prendere i wb suddetti da siti che però mi farebbero pagare anche la spedizione oltre al costo del wb...la differenza diventa sensibile :)
Circa l'aspetto estetico concordo che non è un bel vedere, imho. Ma lo guarderò poco, quindi come dicevo mi interessa meno di nulla l'estetica.
metti un multiporta o un raccordo a T la dell'uscita e ci metti il rubinetto
io ho eliminato ogni rubinetto prendendo un siringone da 300ml su amazon comunque :mc:
poca spesa tanta resa
Siringone da anni anche per me (inizio a preoccuparmi) :sofico:
Black"SLI"jack
23-03-2021, 16:30
c'è da dire che le noctua mi sono durate 15 anni però.
Piuttosto tu hai il mora, no? Perché non mettere 4 200mm invece che 9 120? Hai meno pressione statica, ok, ma tanto chissenefrega con quella massa radiante
veramente non ho il mora. mai avuto. ho due phobya supernova, il 1080 e il 1260. entrambi da 45mm. più tanti altri rad.
le fan da 200/220 non le prendo nemmeno in considerazione. anche con tali rad, se non si hanno ventole con buona pressione statica si va da poche parti. la riprova su entrambi i rad. sul 1260 avevo le yate loon 140, bassa pressione statica, bassi rpm (1100rpm), abbastanza silenziose. peccato che dovevo tenerle ai massimi rpm. messe le ek vardar 140, mai viste salire oltre i 900/1000 rpm e già a quella velocità la pressione statica era superiore alle Y.L. e le prestazioni migliori.
1080, 18 fan p/p (16 Yate loon e 2 Zalman). sostituite con le arctic. pc che uso giornalmente per lavoro e il rad è accanto a me, a circa 50cm. mute nonostante le tenga a 1100rpm, e temp molto più basse delle altre ventole. tra l'altro rad esterno, quindi prende aria fresca senza ostruzioni di alcune genere.
anche con rad giganti la pressione statica non si può trascurare. liquido perchè voglio temp basse in primis e minor rumore in seconda battuta. se devo rinunciare a qualcosa, di sicuro è il rumore non certo le temp. e se non sono contento ne di uno ne dell'altro aspetto, si rifà da zero il loop, cercando di massimizzare il tutto. poi gestendo tutto da aquaero, le mie curve sono che all'aumentare della temp liquido, aumento velocità pompe e velocità ventole.
mattxx88
23-03-2021, 16:49
Siringone da anni anche per me (inizio a preoccuparmi) :sofico:
:D :D
Siringone? Ovvero? Aspirate la vaschetta con quello? Spiegate :D
esatto, una volta vuotata la vaschetta col siringone, scollego il tubo sul foro di "out" della stessa, avvito uno spezzone di tubo morbido e soffio sul tubo che era prima inserito nell' "out" cosi esce tutta l'acqua dall'impianto
(uso un compressorino da pochi LT)
in 1 min hai l'impianto completamente quasi secco
Confermo, la sostanza e' quella poi puo' cambiare il metodo del soffoc ehm del soffio :D
Poi avendo sempre avuto serbatoi/case piccoli si fa presto e si risparmia spazio e sbattimento.
Gundam1973
23-03-2021, 17:10
veramente l'avrei trovato a circa 55€ :rolleyes: A meno di prendere i wb suddetti da siti che però mi farebbero pagare anche la spedizione oltre al costo del wb...la differenza diventa sensibile :)
Circa l'aspetto estetico concordo che non è un bel vedere, imho. Ma lo guarderò poco, quindi come dicevo mi interessa meno di nulla l'estetica.
Fossi in te mi farei un giro sul mercatino, ho visto diversi wubbi usati sui 50 e anche meno euro che sono una spanna sopra al corsair...poco tempo fa c'era un supremacy evo come nuovo a 35/40€....
Se invece vuoi il nuovo la versione base ek ti costa 70/80€ (versione classic/velocity no rgb) e secondo me ti convene cmq rispetto i 55 del corsair sia come prestazioni sia perche se tra una settimana decidi di sminchiare tutto e tornare ad aria magari l'ek lo vendi... il corsair lo usi come fermacarte.
Poi oh...dipende anche da che prestazioni ti aspetti di ottenere dal loop, pero di base sono dell'opinione che fare un custom loop per accontentarsi delle prestazioni poco meglio di un aio, ha poco senso...pero de gustibus non disputandum est
Gundam1973
23-03-2021, 17:11
Confermo, la sostanza e' quella poi puo' cambiare il metodo del soffoc ehm del soffio :D
Poi avendo sempre avuto serbatoi/case piccoli si fa presto e si risparmia spazio e sbattimento.
Il siringone da cavallo non puo mai mancare nel kit del buon luquidatore! :D :sofico:
methis89
23-03-2021, 17:47
veramente non ho il mora. mai avuto. ho due phobya supernova, il 1080 e il 1260. entrambi da 45mm. più tanti altri rad.
le fan da 200/220 non le prendo nemmeno in considerazione. anche con tali rad, se non si hanno ventole con buona pressione statica si va da poche parti. la riprova su entrambi i rad. sul 1260 avevo le yate loon 140, bassa pressione statica, bassi rpm (1100rpm), abbastanza silenziose. peccato che dovevo tenerle ai massimi rpm. messe le ek vardar 140, mai viste salire oltre i 900/1000 rpm e già a quella velocità la pressione statica era superiore alle Y.L. e le prestazioni migliori.
1080, 18 fan p/p (16 Yate loon e 2 Zalman). sostituite con le arctic. pc che uso giornalmente per lavoro e il rad è accanto a me, a circa 50cm. mute nonostante le tenga a 1100rpm, e temp molto più basse delle altre ventole. tra l'altro rad esterno, quindi prende aria fresca senza ostruzioni di alcune genere.
anche con rad giganti la pressione statica non si può trascurare. liquido perchè voglio temp basse in primis e minor rumore in seconda battuta. se devo rinunciare a qualcosa, di sicuro è il rumore non certo le temp. e se non sono contento ne di uno ne dell'altro aspetto, si rifà da zero il loop, cercando di massimizzare il tutto. poi gestendo tutto da aquaero, le mie curve sono che all'aumentare della temp liquido, aumento velocità pompe e velocità ventole.
beh c'è da dire che per il 1080 ci sarebbero le silverstone air penetrator da 180mm e di pressione statica ne hanno, dimensioni maggiori invece non ho alcuna idea
marcof12
23-03-2021, 18:15
Fossi in te mi farei un giro sul mercatino, ho visto diversi wubbi usati sui 50 e anche meno euro che sono una spanna sopra al corsair...poco tempo fa c'era un supremacy evo come nuovo a 35/40€....
Se invece vuoi il nuovo la versione base ek ti costa 70/80€ (versione classic/velocity no rgb) e secondo me ti convene cmq rispetto i 55 del corsair sia come prestazioni sia perche se tra una settimana decidi di sminchiare tutto e tornare ad aria magari l'ek lo vendi... il corsair lo usi come fermacarte.
Poi oh...dipende anche da che prestazioni ti aspetti di ottenere dal loop, pero di base sono dell'opinione che fare un custom loop per accontentarsi delle prestazioni poco meglio di un aio, ha poco senso...pero de gustibus non disputandum est
sul discorso tenuta valore residuo, richiesta e il solito fattore "estetica" nulla da dire, anzi.
Ma lato prestazioni perchè dici che sono peggio o poco meglio di un aio? A me, vedendo quella prova che ho linkato poco sopra, non pare affatto sia così. Anzi, sono agli stessi valori di Ek Velocity e costano meno. Hai altre review che posso vedere? Ne ho cercate ma di primo acchitto, non ne ho viste molte.
Fabio1987
23-03-2021, 18:46
Il siringone da cavallo non puo mai mancare nel kit del buon luquidatore! :D :sofico:Confermo, non è solo il kit del buon infermiere! 😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210323/11cc8e2c5896b73c6158f482fa45b1e9.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
23-03-2021, 19:06
sul discorso tenuta valore residuo, richiesta e il solito fattore "estetica" nulla da dire, anzi.
Ma lato prestazioni perchè dici che sono peggio o poco meglio di un aio? A me, vedendo quella prova che ho linkato poco sopra, non pare affatto sia così. Anzi, sono agli stessi valori di Ek Velocity e costano meno. Hai altre review che posso vedere? Ne ho cercate ma di primo acchitto, non ne ho viste molte.
Non mi fido di quel sito ma non è questo il punto....come ti ho scritto potra anche essere efficente e prestazionale ma ti ripeto andrei cmq su ek o watercool, tra 55 e 70 ci ballano 15 euro che ti danno la garanzia che quel wubbo funzionera veramente bene e ti durera a lungo...cosa che del corsair, probabilmente fatto da un oem cinese, non mi sento di garantirtelo e se tra anni avrai bisogno di una staffa diversa, un oring nuovo, un top colorato probabilmente lo troverai...del corsair ...meh...
Hai guardato sul mercatino se c'è qualcosa di usato?
Gundam1973
23-03-2021, 19:07
Ek mi ha rimandato il wb a detta loro revisionato ( a me pare uguale a prima). È bellissimo ma non ho voglia smontare tutto per metterlo su
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210323/4f14edb5dc0d2fdd7f76f60b44071b1d.jpg
C'avessi una 6800xt da infilarci dentro te lo comprerei io...:D
Io uso la borraccia da modellismo dinamico :asd:
dylandog_666
23-03-2021, 20:58
Ma come fate? Avete un buco sul serbatoio abbastanza grande da infilare i siringoni/borracce:D
methis89
23-03-2021, 21:03
Ma come fate? Avete un buco sul serbatoio abbastanza grande da infilare i siringoni/borracce:D
beh solitamente le vaschette hanno un tappo di 50/60mm...
davide155
23-03-2021, 21:27
Confermo, non è solo il kit del buon infermiere! 😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210323/11cc8e2c5896b73c6158f482fa45b1e9.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkDilettanti :Ohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210323/c2e9a050a180a766e57ae402dd4d3d02.jpg
TigerTank
23-03-2021, 21:36
Lol mi avete fatto venire voglia di siringone top in stile plasmidi di Bioshock :sofico:
Anzi no...meglio quello delle "sorelline" fatto apposta per aspirare :asd:
No comunque scherzi a parte, io per i radiatori di solito uso dei raccordi portatubo con tappo. Dopo aver svuotato il grosso stacco/taglio i tubi, ci metto questi "tappi" e via. Smonto i rad e svuoto i residui in un secondo tempo.
Diciamo che i tubi morbidi hanno ancora certi vantaggi di gestione.
beh c'è da dire che per il 1080 ci sarebbero le silverstone air penetrator da 180mm e di pressione statica ne hanno, dimensioni maggiori invece non ho alcuna idea
Eastto, io ho messo proprio 4 AP181 sul mio 1080.
Col pc in full stanno intorno a 8/900rpm@9V. In idle a 500rpm@5,4V
E a proposito, secondo voi fga differenza montarle in push o in pull?
Fino ad oggi le ho sempre tenute in push. Però adesso ho cambiato scrivania ed ho qualche problema di ricircolo che potrei risolvere mettendo le ventole in pull... Che faccio? Le giro?
Fabio1987
23-03-2021, 21:51
Dilettanti :Ohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210323/c2e9a050a180a766e57ae402dd4d3d02.jpgOrca boia 😂😂
Oh raga, dubbio atroce:
Ho deciso di ampliare il loop aggiungendo altri due rad 360 da 45mm, secondo voi devo ampliare anche la vaschetta?
Il loop sarà composto da:
EK-XRES 140 Revo D5 PWM
due 360 slim
due 360 da 45
wb vga
monoblocco mobo
flussimetro
(Immagine vecchia, gli altri due rad verranno messi sotto la scrivania)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210323/69de6aef466af64192c4918e387bfbc0.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-03-2021, 21:51
Eastto, io ho messo proprio 4 AP181 sul mio 1080.
Col pc in full stanno intorno a 8/900rpm@9V. In idle a 500rpm@5,4V
E a proposito, secondo voi fga differenza montarle in push o in pull?
Fino ad oggi le ho sempre tenute in push. Però adesso ho cambiato scrivania ed ho qualche problema di ricircolo che potrei risolvere mettendo le ventole in pull... Che faccio? Le giro?
puoi provare, anche se non tutte le fan sono ottimizzate per usarle in pull. le air penetrator dovrebbero essere pensate per il push.
Black"SLI"jack
23-03-2021, 21:55
Orca boia 😂😂
Oh raga, dubbio atroce:
Ho deciso di ampliare il loop aggiungendo altri due rad 360 da 45mm, secondo voi devo ampliare anche la vaschetta?
Il loop sarà composto da:
EK-XRES 140 Revo D5 PWM
due 360 slim
due 360 da 45
wb vga
monoblocco mobo
flussimetro
(Immagine vecchia, gli altri due rad verranno messi sotto la scrivania)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210323/69de6aef466af64192c4918e387bfbc0.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
non serve una vaschetta piu grande. è solo una riserva. non ti cambia nulla averla più grande se non per questioni estetiche.
Black"SLI"jack
23-03-2021, 21:59
beh c'è da dire che per il 1080 ci sarebbero le silverstone air penetrator da 180mm e di pressione statica ne hanno, dimensioni maggiori invece non ho alcuna idea
si per un 1080 le air penetrator da 180 vanno benissimo anche se bisogna stare attenti alla versione, ce ne sono 3 versione (ap181, ap182, ap183) tutte con specifiche diverse.
ma anche in ottica riusabilità per scopi diversi le 120 e 140 sono meglio.
Fabio1987
23-03-2021, 22:22
non serve una vaschetta piu grande. è solo una riserva. non ti cambia nulla averla più grande se non per questioni estetiche.quindi posso lasciare tranquillamente così? sarebbe ottimo
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-03-2021, 22:49
Si certo. La vaschetta serve principalmente per facilitare il riempimento e spurgo del loop e come riserva, durante il lungo periodo, per compensare l'eventuale evaporazione del liquido.
Quindi una vaschetta più grande della tua serve a poco se non a riempire spazio vuoto nel case.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
dylandog_666
24-03-2021, 00:18
Una domanda da niubbo, i radiatori nuovi o usati hanno bisogno di un lavaggio in acqua calda (c'è chi mette anche l'aceto) e una risciacquata con la distillata prima di essere usati ma i raccordi e waterblock NUOVI hanno bisogno dello stesso trattamento o li posso usare direttamente dalla scatola?
mattxx88
24-03-2021, 06:52
Ma come fate? Avete un buco sul serbatoio abbastanza grande da infilare i siringoni/borracce:D
vengono fornite (https://www.amazon.it/NACTECH-Riutilizzabile-Aspirazione-Estrazione-Trasferimento/dp/B07P6FL539/ref=sr_1_6?dchild=1&keywords=siringa+200+ml&qid=1616568701&sr=8-6) con un comodo tubicino in gomma, se hai il top della vaschetta multiport stai un attimo a usarla per vuotare e/o riempire l'impianto :D
Black"SLI"jack
24-03-2021, 07:53
Una domanda da niubbo, i radiatori nuovi o usati hanno bisogno di un lavaggio in acqua calda (c'è chi mette anche l'aceto) e una risciacquata con la distillata prima di essere usati ma i raccordi e waterblock NUOVI hanno bisogno dello stesso trattamento o li posso usare direttamente dalla scatola?Allora raccordi e wb e altri componenti come vaschette e altri accessori, in genere non c'è bisogno di lavaggi. Anche se in alcuni casi di wb, ho dovuto aprirli per una veloce pulizia per alcune macchie sul nickel, utilizzando arexon cromature auto e lavaggio con acqua calda.
NOTA: mai e poi mai usare aceto sul nickel o cmq far circolare aceto all'interno di wb e pompe, si rovinano.
Il discorso cambia con i radiatori. Il lavaggio con acqua calda non rimuove quasi niente dei residui di lavorazione, se non il particolato a giro nel rad. L'utilizzo del l'aceto bianco, che ricordo essere un acido anche se le leggero, serve proprio a pulire a fondo l'interno dei rad. Che da nuovi contengono soprattutto residui di ossidazione e flussante a seguito delle saldature e lavorazioni stesse. Questi residui se non rimossi, possono creare poi problemi con i liquidi premixed/pastel, non tanto per una questione legata al colore, ma bensì al fatto di creare sporcizia e agglomerati che possono ostruire il loop soprattutto all'interno dei wb.
La pulizia a fondo dei componenti va messa in opera anche quando si esegue manutenzione del loop stesso. Quando lo faccio, sono solito smontare tutto, pulire nuovamente a fondo i rad, smontare i wb e pulirli, stessa cosa verificare eventuali incrostazioni nei raccordi, verificare gli oring di tutti i componenti e sostituire quelli che risultano schiacciati o cmq rovinati. Per farti un esempio fine 2019, il pc3 in firma mi inizio a perdere da un raccordo posto sul retro della VGA. In quel caso avevo sia l'oring che il raccordo difettoso. In quell'occasione smontati tutto ed esegui una pulizia approfondita di tutto (wb, radiatore, raccordi, flussimetro, pompe) e cambiai qualcosa come oltre 100 oring sui raccordi, perché alcuni iniziavano a crearsi o rovinarsi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
24-03-2021, 08:24
Allora raccordi e wb e altri componenti come vaschette e altri accessori, in genere non c'è bisogno di lavaggi. Anche se in alcuni casi di wb, ho dovuto aprirli per una veloce pulizia per alcune macchie sul nickel, utilizzando arexon cromature auto e lavaggio con acqua calda.
NOTA: mai e poi mai usare aceto sul nickel o cmq far circolare aceto all'interno di wb e pompe, si rovinano.
Il discorso cambia con i radiatori. Il lavaggio con acqua calda non rimuove quasi niente dei residui di lavorazione, se non il particolato a giro nel rad. L'utilizzo del l'aceto bianco, che ricordo essere un acido anche se le leggero, serve proprio a pulire a fondo l'interno dei rad. Che da nuovi contengono soprattutto residui di ossidazione e flussante a seguito delle saldature e lavorazioni stesse. Questi residui se non rimossi, possono creare poi problemi con i liquidi premixed/pastel, non tanto per una questione legata al colore, ma bensì al fatto di creare sporcizia e agglomerati che possono ostruire il loop soprattutto all'interno dei wb.
La pulizia a fondo dei componenti va messa in opera anche quando si esegue manutenzione del loop stesso. Quando lo faccio, sono solito smontare tutto, pulire nuovamente a fondo i rad, smontare i wb e pulirli, stessa cosa verificare eventuali incrostazioni nei raccordi, verificare gli oring di tutti i componenti e sostituire quelli che risultano schiacciati o cmq rovinati. Per farti un esempio fine 2019, il pc3 in firma mi inizio a perdere da un raccordo posto sul retro della VGA. In quel caso avevo sia l'oring che il raccordo difettoso. In quell'occasione smontati tutto ed esegui una pulizia approfondita di tutto (wb, radiatore, raccordi, flussimetro, pompe) e cambiai qualcosa come oltre 100 oring sui raccordi, perché alcuni iniziavano a crearsi o rovinarsi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
E io quando montai il mio nuovo WB purtroppo mi feci cascare una goccia di aceto sul nickel mentre "sgrullavo" il radiatore. Con l'Arexon cromature la faccio sparire? E' nascosta, ma quando mi casca l'occhio mi innervosisco.
dylandog_666
24-03-2021, 09:05
vengono fornite (https://www.amazon.it/NACTECH-Riutilizzabile-Aspirazione-Estrazione-Trasferimento/dp/B07P6FL539/ref=sr_1_6?dchild=1&keywords=siringa+200+ml&qid=1616568701&sr=8-6) con un comodo tubicino in gomma, se hai il top della vaschetta multiport stai un attimo a usarla per vuotare e/o riempire l'impianto :D
Oh che figata! Quasi quasi rinuncio al rubinetto ma oramai ho comprato tutto :rolleyes:
frafelix
24-03-2021, 09:10
Allora raccordi e wb e altri componenti come vaschette e altri accessori, in genere non c'è bisogno di lavaggi. Anche se in alcuni casi di wb, ho dovuto aprirli per una veloce pulizia per alcune macchie sul nickel, utilizzando arexon cromature auto e lavaggio con acqua calda.
NOTA: mai e poi mai usare aceto sul nickel o cmq far circolare aceto all'interno di wb e pompe, si rovinano.
Il discorso cambia con i radiatori. Il lavaggio con acqua calda non rimuove quasi niente dei residui di lavorazione, se non il particolato a giro nel rad. L'utilizzo del l'aceto bianco, che ricordo essere un acido anche se le leggero, serve proprio a pulire a fondo l'interno dei rad. Che da nuovi contengono soprattutto residui di ossidazione e flussante a seguito delle saldature e lavorazioni stesse. Questi residui se non rimossi, possono creare poi problemi con i liquidi premixed/pastel, non tanto per una questione legata al colore, ma bensì al fatto di creare sporcizia e agglomerati che possono ostruire il loop soprattutto all'interno dei wb.
La pulizia a fondo dei componenti va messa in opera anche quando si esegue manutenzione del loop stesso. Quando lo faccio, sono solito smontare tutto, pulire nuovamente a fondo i rad, smontare i wb e pulirli, stessa cosa verificare eventuali incrostazioni nei raccordi, verificare gli oring di tutti i componenti e sostituire quelli che risultano schiacciati o cmq rovinati. Per farti un esempio fine 2019, il pc3 in firma mi inizio a perdere da un raccordo posto sul retro della VGA. In quel caso avevo sia l'oring che il raccordo difettoso. In quell'occasione smontati tutto ed esegui una pulizia approfondita di tutto (wb, radiatore, raccordi, flussimetro, pompe) e cambiai qualcosa come oltre 100 oring sui raccordi, perché alcuni iniziavano a crearsi o rovinarsi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Giusto una domanda sugli oring, nei miei raccordi alphacool (penso anche sulle altre marche) ho notato che ci sono due oring, uno interno sotto la parte filettata della ghiera dove ci si incastra il tubo e uno da mettere esterno al tubo tra raccordo e ghiera che stringe.
Nelle confezioni dei raccordi ci sono 4-5 oring di ricambio e sono uguali a quelli esterni. Quello interno che non vedo è uguale a quello esterno?
Fabio1987
24-03-2021, 09:24
ragazzi una cosa: volendo fare l'alternativo, avete mai provato ad utilizzare guarnizioni idrauliche in teflon (quelle che si utilizzano oggi al posto della vecchia canapa) per rinforzare o sostituire gli oring?
Mi sono sempre chiesto se la roba che si usa in idraulica possa essere utilizzabile in qualche modo anche per i custom loop.
Voi avete mai sperimentato qualcosa? (anche senza hardware magari)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
24-03-2021, 10:16
Giusto una domanda sugli oring, nei miei raccordi alphacool (penso anche sulle altre marche) ho notato che ci sono due oring, uno interno sotto la parte filettata della ghiera dove ci si incastra il tubo e uno da mettere esterno al tubo tra raccordo e ghiera che stringe.
Nelle confezioni dei raccordi ci sono 4-5 oring di ricambio e sono uguali a quelli esterni. Quello interno che non vedo è uguale a quello esterno?
bella domanda, no ho idea delle dimensione dell'oring interno. dovresti misurarlo. non sempre sono uguali
ragazzi una cosa: volendo fare l'alternativo, avete mai provato ad utilizzare guarnizioni idrauliche in teflon (quelle che si utilizzano oggi al posto della vecchia canapa) per rinforzare o sostituire gli oring?
Mi sono sempre chiesto se la roba che si usa in idraulica possa essere utilizzabile in qualche modo anche per i custom loop.
Voi avete mai sperimentato qualcosa? (anche senza hardware magari)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
l'importante che abbiano le stesse misure di quelli in gomma. di base alla fine, sono impianti idraulici in minuatura. molti oring sono di derivazione standard. ma ripeto l'importante è rispettare le misure. una prova si può sempre fare.
Black"SLI"jack
24-03-2021, 10:18
E io quando montai il mio nuovo WB purtroppo mi feci cascare una goccia di aceto sul nickel mentre "sgrullavo" il radiatore. Con l'Arexon cromature la faccio sparire? E' nascosta, ma quando mi casca l'occhio mi innervosisco.
dipende. ho rimosso completamente o quasi del tutto macchie di ossidazione o simili sul nickel. se è saltata/intaccata la nickelatura, ci fai poco.
FrancoBit
24-03-2021, 10:47
dipende. ho rimosso completamente o quasi del tutto macchie di ossidazione o simili sul nickel. se è saltata/intaccata la nickelatura, ci fai poco.
Grazie ci provo con l'Arexon, oltretutto ne approfitto per dare una lucidata alle cromature della moto, thread dell'universo questo :D
Fabio1987
24-03-2021, 12:48
Niente raga, ho deciso di fanculizzare i liquidi colorati...
Saranno passate si e no due settimane da quando ho usato il bianco opaco EK, non vi dico che residui ho trovato in giro per il loop (pompa e vaschetta in primis).
Torno alla bidistillata va.
Solo una cosa, avevo letto una guida che suggeriva l'utilizzo di alcol puro, in quantità non superiori al 10%, voi cosa mi sapete dire in merito? ha senso? o metto semplicemente bidistillata e biocidi e funghicidi e basta?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
frafelix
24-03-2021, 13:12
Un premixed clear no?
FrancoBit
24-03-2021, 13:14
Niente raga, ho deciso di fanculizzare i liquidi colorati...
Saranno passate si e no due settimane da quando ho usato il bianco opaco EK, non vi dico che residui ho trovato in giro per il loop (pompa e vaschetta in primis).
Torno alla bidistillata va.
Solo una cosa, avevo letto una guida che suggeriva l'utilizzo di alcol puro, in quantità non superiori al 10%, voi cosa mi sapete dire in merito? ha senso? o metto semplicemente bidistillata e biocidi e funghicidi e basta?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Nel caso ci sono i premixati "clear", tipo EK o Acqua ultra pura di Twister sul dragone. Non devi aggiungere niente e non hai il rischio di avere i residiui dei colorati. Sono 3-4 anni che vado con questi e zero problemi.
Black"SLI"jack
24-03-2021, 13:17
Grazie ci provo con l'Arexon, oltretutto ne approfitto per dare una lucidata alle cromature della moto, thread dell'universo questo :D
io non riesco più a trovarlo, sembra completamente sparito di circolazione. manco amazon me lo dava disponbibile.
Niente raga, ho deciso di fanculizzare i liquidi colorati...
Saranno passate si e no due settimane da quando ho usato il bianco opaco EK, non vi dico che residui ho trovato in giro per il loop (pompa e vaschetta in primis).
Torno alla bidistillata va.
Solo una cosa, avevo letto una guida che suggeriva l'utilizzo di alcol puro, in quantità non superiori al 10%, voi cosa mi sapete dire in merito? ha senso? o metto semplicemente bidistillata e biocidi e funghicidi e basta?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
lascia stare l'alcol. prenditi il premixed clear.
FrancoBit
24-03-2021, 13:21
io non riesco più a trovarlo, sembra completamente sparito di circolazione. manco amazon me lo dava disponbibile.
Ho ordinato l'Arexons Cromature Brillante stamattina, arrivo previsto per domani, 12€. Dovrebbe essere quello giusto no? Lo provo prima sulla moto nel caso, un pezzettino di cerchione :stordita:
TigerTank
24-03-2021, 13:31
Raga nel rimettere a posto delle foto su un HD mi sono imbattuto in un paio di antichi ricordi che mi hanno fatto sorridere.
Anno 2010, quando ebbi una mobo gigabyte con il wubbo su chipset e tutto un accrocchio dissipante aggiuntivo :sofico:
E anche il mio primo wubbo EK dopo gli Ybris.
http://i.imgur.com/ugGfVGFl.jpg (https://imgur.com/ugGfVGF) http://i.imgur.com/CWqDR69l.jpg (https://imgur.com/CWqDR69)
Tubi Tygon che ai tempi erano il non plus ultra ed il liquido se non sbaglio era ancora il noto X1 di Lunasio :D
E i raccordi erano quelli economici simil-Koolance ma comunque validi(con tanto di tagli per stringere un pelo con una chiave).
Pompa era una "D5"(Swiftech MCP-655 che ho ancora nel magazzino pezzi) + top EK.
Gli RGB non erano ancora nemmeno nelle fantasie più lontane.
EDIT: ho notato ora che nella prima foto c'è pure la schedina video aggiuntiva quando ai tempi si sperimentava il physx su scheda secondaria :asd:
Niente raga, ho deciso di fanculizzare i liquidi colorati...
Saranno passate si e no due settimane da quando ho usato il bianco opaco EK, non vi dico che residui ho trovato in giro per il loop (pompa e vaschetta in primis).
Torno alla bidistillata va.
Solo una cosa, avevo letto una guida che suggeriva l'utilizzo di alcol puro, in quantità non superiori al 10%, voi cosa mi sapete dire in merito? ha senso? o metto semplicemente bidistillata e biocidi e funghicidi e basta?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalkio con premix EK clear, blu in particolare, mai avuto problemi.
Ho smontato il WB della 1070 dopo qualcosa come 7 anni di utilizzo e nessun residuo (un po' di colore blu negli angoli quello si).
TigerTank
24-03-2021, 13:50
io con premix EK clear, blu in particolare, mai avuto problemi.
Ho smontato il WB della 1070 dopo qualcosa come 7 anni di utilizzo e nessun residuo (un po' di colore blu negli angoli quello si).
Credo un pò meno di 7 anni, le 1070 sono uscite nel 2016 :D
Comunque quoto...idem con l'EK rosso classico, ho via 2 bottiglie di scorta ma sto usando ancora il vecchio e dopo quasi 2 anni è ancora bello limpido.
O il bianco è più rognoso o probabilmente c'erano residui nei radiatori o simili...
Credo un pò meno di 7 anni, le 1070 sono uscite nel 2016 :D
Comunque quoto...idem con l'EK rosso classico, ho via 2 bottiglie di scorta ma sto usando ancora il vecchio e dopo quasi 2 anni è ancora bello limpido.
O il bianco è più rognoso o probabilmente c'erano residui nei radiatori o simili...
ahah
bhe anche la pompa era pulita, e quella la ho comprata nel 2010 :D
Fabio1987
24-03-2021, 16:23
Prendo nota ragazzi, che sono veramente schifato dai colorati :S
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
24-03-2021, 16:26
Credo un pò meno di 7 anni, le 1070 sono uscite nel 2016 :D
Comunque quoto...idem con l'EK rosso classico, ho via 2 bottiglie di scorta ma sto usando ancora il vecchio e dopo quasi 2 anni è ancora bello limpido.
O il bianco è più rognoso o probabilmente c'erano residui nei radiatori o simili...Prima di riempire il loop usavo della bidistillata.
Comunque dopo aver svuotato e smontato ho pulito a fondo tutto, quindi fa strano fosse reaidui dei rad...
eea proprio roba sabbiosa bianca appiccicata alle pareti della tanica della pompa e nei tubi...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
24-03-2021, 16:32
Prima di riempire il loop usavo della bidistillata.
Comunque dopo aver svuotato e smontato ho pulito a fondo tutto, quindi fa strano fosse reaidui dei rad...
eea proprio roba sabbiosa bianca appiccicata alle pareti della tanica della pompa e nei tubi...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Capito...comunque non ti scoraggiare.
Ripulisci tutto per bene con il sistema dell'aceto scritto anche dettagliatamente da Black Jack in un post passato e passa all'utilizzo di un premix classico colorato :)
Arrow0309
24-03-2021, 18:54
Raga nel rimettere a posto delle foto su un HD mi sono imbattuto in un paio di antichi ricordi che mi hanno fatto sorridere.
Anno 2010, quando ebbi una mobo gigabyte con il wubbo su chipset e tutto un accrocchio dissipante aggiuntivo :sofico:
E anche il mio primo wubbo EK dopo gli Ybris.
http://i.imgur.com/ugGfVGFl.jpg (https://imgur.com/ugGfVGF) http://i.imgur.com/CWqDR69l.jpg (https://imgur.com/CWqDR69)
Tubi Tygon che ai tempi erano il non plus ultra ed il liquido se non sbaglio era ancora il noto X1 di Lunasio :D
E i raccordi erano quelli economici simil-Koolance ma comunque validi(con tanto di tagli per stringere un pelo con una chiave).
Pompa era una "D5"(Swiftech MCP-655 che ho ancora nel magazzino pezzi) + top EK.
Gli RGB non erano ancora nemmeno nelle fantasie più lontane.
EDIT: ho notato ora che nella prima foto c'è pure la schedina video aggiuntiva quando ai tempi si sperimentava il physx su scheda secondaria :asd:
Che tempi, quelli della Gigabyte X58 UD5 / Extreme / UD7 :cool:
E le mitiche ram OCZ (io avevo la UD5 e le Perfect Storm 2000 ma che tenevo a 1600 cl6-6-6) :p
Cmq te, Mattxx, qualcun'altro (che non c'e' più) stavate una spanna avanti coi vostri liquidi, mi ricordo dal thread di Sirioo famoso, mazza che ricordi :cincin:
Fabio1987
24-03-2021, 19:30
Comunque ragazzi, siete il male assoluto!
Per colpa vostra scimmie e gorilla girano libero in casa mia!! dannazione a voi 😂
(a tal proposito: a che serve l'aquaero? come funziona??)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
24-03-2021, 20:15
Che tempi, quelli della Gigabyte X58 UD5 / Extreme / UD7 :cool:
E le mitiche ram OCZ (io avevo la UD5 e le Perfect Storm 2000 ma che tenevo a 1600 cl6-6-6) :p
Cmq te, Mattxx, qualcun'altro (che non c'e' più) stavate una spanna avanti coi vostri liquidi, mi ricordo dal thread di Sirioo famoso, mazza che ricordi :cincin:
Grazie! Eh io ormai sono rimasto un pò indietro rispetto ai tempi attuali e all'ultima moda di varie belle situazioni che si vedono qui dentro :)
Ho perso lo smalto. Il mio top nel modding pro liquido è stato quando inscimmiato da un progetto simile visto altrove, sono arrivato a ricostruire tutto un Thermaltake Armor in modalità "reversed" creando amatorialmente staffe, convogliatori, pannelli...compresi quelli con le asole passatubi/passacavi e aperture per le staffe posteriori sulle mobo, prima che arrivassero i case predisposti a riguardo :asd:
Una mezza baraccata poco ottimale ma che soddisfazione!
http://i.imgur.com/TlBR3K9m.jpg (https://imgur.com/TlBR3K9) http://i.imgur.com/HrZtZ5Lm.jpg (https://imgur.com/HrZtZ5L) http://i.imgur.com/81mHvRym.jpg (https://imgur.com/81mHvRy) http://i.imgur.com/9f9gJq4m.jpg (https://imgur.com/9f9gJq4)
D'altronde a quei tempi di roba da liquido ce n'era molto poca e ci si doveva ingegnare. Ricordo i deliri a liquidare le vga con i wubbi solo per gpu e tutto un esercito di dissipatorini in rame + biadesivo conduttivo :sofico:
Oggi non avrei più tempo e voglia di cimentarmi o comunque ormai c'è di tutto e più a mercato :D
Gundam1973
24-03-2021, 20:34
Comunque ragazzi, siete il male assoluto!
Per colpa vostra scimmie e gorilla girano libero in casa mia!! dannazione a voi 😂
(a tal proposito: a che serve l'aquaero? come funziona??)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
L'Aquaero è la soluzione definitiva per controllare qualsiasi parametro dell'impianto tu voglia...ventole...flusso...temperature...curve in funzione del carico/temperatura...ecc ecc...
Da non confondere con un controller qualsiasi l'Aquaero è come un computer a parte dedicato alla perfetta gestione di tutto. E' modulare e a seconda di quello che vuoi realizzare puoi prendere i relativi componenti che sono tutti interfacciabili tra loro via bus interno.
Sappi che una volta provato non si torna piu indietro.
Un Aquaero è per sempre! (cit.)
Black"SLI"jack
24-03-2021, 20:55
Comunque ragazzi, siete il male assoluto!
Per colpa vostra scimmie e gorilla girano libero in casa mia!! dannazione a voi
(a tal proposito: a che serve l'aquaero? come funziona??)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
questo thread sarebbe da vietare come poco altro al mondo. chi entra qui non ne esce più. si racconta di gente che ci ha provato ma con nessun risultato :D
vero gundam? :D :D
per la questione aquaero, a parte prendermi subito la colpa di un eventuale acquisto :asd:, come scritto da gundam, è un rheobus avanzato. nel senso che serve per gestire in modo completamente automatico, in base alle proprie esigenze o volontà, l'intero loop.
prendi ad esempio il mio pc3 in firma. ho due aquaero 5 (master + slave) che gestiscono ciascuno 4 canali fan (2 canali per le 2 pompe, gli altri 6 ciascuno gestisce un gruppo di 3 ventole del rad 1080 con p/p). ai due aquaero ci sono collegati sensori di temp, un flussimetro e un farbwerk per la gestione dei led.
in base ai setting da me imposti, al variare della temp del liquido, ogni canale fan viene automaticamente gestito, tipo aumento della velocità delle pompe, o delle ventole. inoltre ci sono degli alert e warning che possono portare allo spegnimento del pc, nel caso in cui ad esempio, le pompe si fermino, oppure il flusso scenda sotto un certo valore, oppure la temp del liquido salga oltre certi valori.
è totalmente slegato dal pc una volta configurato. è autonomo.
poi c'è tutto il monitoring dei sensori hw, software e via dicendo. è un mondo tutto a se.
considera che fino a 6 anni fa non ne avrei mai preso uno. ora ne ho 6. un 4, un 5 pro e un 5 lt (i due in master-slave), un 5 xt (dato ad un amico), un 6pro + 6 lt (master+slave sul altro pc). potrei usare il motto di uno spot pubblicitario: toglietemi tutto, ma non i miei aquaero :asd: :D
Fabio1987
24-03-2021, 20:56
L'Aquaero è la soluzione definitiva per controllare qualsiasi parametro dell'impianto tu voglia...ventole...flusso...temperature...curve in funzione del carico/temperatura...ecc ecc...
Da non confondere con un controller qualsiasi l'Aquaero è come un computer a parte dedicato alla perfetta gestione di tutto. E' modulare e a seconda di quello che vuoi realizzare puoi prendere i relativi componenti che sono tutti interfacciabili tra loro via bus interno.
Sappi che una volta provato non si torna piu indietro.
Un Aquaero è per sempre! (cit.)Ah o.o
Riesci a girarmi qualche link? perché sto vedendo varie versioni in giro e non ci sto capendl molto :O
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
24-03-2021, 21:01
questo thread sarebbe da vietare come poco altro al mondo. chi entra qui non ne esce più. si racconta di gente che ci ha provato ma con nessun risultato :D
vero gundam? :D :D
per la questione aquaero, a parte prendermi subito la colpa di un eventuale acquisto :asd:, come scritto da gundam, è un rheobus avanzato. nel senso che serve per gestire in modo completamente automatico, in base alle proprie esigenze o volontà, l'intero loop.
prendi ad esempio il mio pc3 in firma. ho due aquaero 5 (master + slave) che gestiscono ciascuno 4 canali fan (2 canali per le 2 pompe, gli altri 6 ciascuno gestisce un gruppo di 3 ventole del rad 1080 con p/p). ai due aquaero ci sono collegati sensori di temp, un flussimetro e un farbwerk per la gestione dei led.
in base ai setting da me imposti, al variare della temp del liquido, ogni canale fan viene automaticamente gestito, tipo aumento della velocità delle pompe, o delle ventole. inoltre ci sono degli alert e warning che possono portare allo spegnimento del pc, nel caso in cui ad esempio, le pompe si fermino, oppure il flusso scenda sotto un certo valore, oppure la temp del liquido salga oltre certi valori.
è totalmente slegato dal pc una volta configurato. è autonomo.
poi c'è tutto il monitoring dei sensori hw, software e via dicendo. è un mondo tutto a se.
considera che fino a 6 anni fa non ne avrei mai preso uno. ora ne ho 6. un 4, un 5 pro e un 5 lt (i due in master-slave), un 5 xt (dato ad un amico), un 6pro + 6 lt (master+slave sul altro pc). potrei usare il motto di uno spot pubblicitario: toglietemi tutto, ma non i miei aquaero :asd: :DPer la mia configurazione quale dovrei andare a prendere? (considerando che non posso montare il caddry/frontalino)
Sarebbe comoda la gestione automatica delle ventole in base alla temperatura del liquido. Anche l'alert sullo stop della pompa non è affatto male!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
24-03-2021, 21:16
recensioni non ne troverai sugli aquaero. prodotto troppo di nicchia. l'unica è affidarsi per dubbi e domande a chi lo utilizza.
allora la versione LT, quella senza lcd, va benissimo per la maggior parte degli usi. vai di aquaero 6. rispetto al 5 ha 4 canali digitali indipendenti, tutti pwm. ciascun canali eroga 30w, se ci aggiungi il dissipatore passivo relativo, l'unità può erogare fino a 36w per canale. sul dissi passivo si può montare il wb, ma nel caso del a6 non serve. l'aquaero 5 invece ha 4 canali analogici, suddivisi in due coppie. i vrm scaldano di brutto quando vai a ridurre il voltaggio di erogazione. quindi il dissi passivo, ma soprattutto il wb diventano essenziali.
considera che un aquaero, ti permette di gestire ciascun canale fan indipendentemente sia in modalità power, cioè variandone il voltaggio, sia in modalità pwm. ci sarebbe anche speed.
per i sensori di temp, qualunque sensore a due pin va bene, parlo di quelli esterni. per il flussimetro è necessario usare quelli aquacomputer, e ne trovi di vari tipi, come l'high flow con connettore standard, oppure con connessione aquabus.
te hai una pompa ek, rev 2 o più vecchia? pwm corretto?
considera questa la lista base:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3481
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3175
accessori (integrazione spegnimento di emergenza):
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1636
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2665
flussimetri:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3953
oppure
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3160
oppure
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3952
Fabio1987
24-03-2021, 21:24
recensioni non ne troverai sugli aquaero. prodotto troppo di nicchia. l'unica è affidarsi per dubbi e domande a chi lo utilizza.
allora la versione LT, quella senza lcd, va benissimo per la maggior parte degli usi. vai di aquaero 6. rispetto al 5 ha 4 canali digitali indipendenti, tutti pwm. ciascun canali eroga 30w, se ci aggiungi il dissipatore passivo relativo, l'unità può erogare fino a 36w per canale. sul dissi passivo si può montare il wb, ma nel caso del a6 non serve. l'aquaero 5 invece ha 4 canali analogici, suddivisi in due coppie. i vrm scaldano di brutto quando vai a ridurre il voltaggio di erogazione. quindi il dissi passivo, ma soprattutto il wb diventano essenziali.
considera che un aquaero, ti permette di gestire ciascun canale fan indipendentemente sia in modalità power, cioè variandone il voltaggio, sia in modalità pwm. ci sarebbe anche speed.
per i sensori di temp, qualunque sensore a due pin va bene, parlo di quelli esterni. per il flussimetro è necessario usare quelli aquacomputer, e ne trovi di vari tipi, come l'high flow con connettore standard, oppure con connessione aquabus.
te hai una pompa ek, rev 2 o più vecchia? pwm corretto?
considera questa la lista base:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3481
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3175
accessori (integrazione spegnimento di emergenza):
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1636
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2665
flussimetri:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3953
oppure
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3160
oppure
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3952Boia O.O ma è davvero un mondo a parte.
Si ho una EK-XRES 140 Revo D5 PWM, adesso mi studio per bene il tutto, grazie mille per le dritte!
Ps: penso che questo sia un passo in avanti verso la separazione dalla mia compagna!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
24-03-2021, 21:50
Sempre bello veder snocciolare perle di saggezza sul custom cooling da parte di Black. Con relativi mille link e spiegazioni dettagliatissime.
Non è da tutti.
È una delle cose che mi spingono ancora a leggere questo thread quotidianamente.
Fabio1987
24-03-2021, 22:53
Sempre bello veder snocciolare perle di saggezza sul custom cooling da parte di Black. Con relativi mille link e spiegazioni dettagliatissime.
Non è da tutti.
È una delle cose che mi spingono ancora a leggere questo thread quotidianamente.Io ultimamente mi sentivo su WhatsApp con Papugo (altro utente di HU), quando gli ho nominato Black mi ha detto: "Vabbè il Guru! lui si che ne capisce!!"
Quindi direi che la sua fama lo precede :D
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
salve a tutti (a quest'ora..)
Ho preso x esperimenti una Pompa+tanica cilindrica verticale...cinese :rolleyes:
Ha un attacco a 2 fili molex (il 12v e il nero)
Ho fatto dei test (pompa con un waterblock con tubi di 20 e 30 cm e basta) con acqua e và..ma l'acqua sembra un tornado con cascata come rumore
Se volessi controllare la velocità della pompa è possibile collegarla alla Mobo come una ventola a 3 o 4 pin (c'è un adattatore?!?) ,oppure devo prendere un variatore di velocità (quelle schedine con potenziometro e LCD che visualizza i volt in uscita) ? :confused:
P.S. ho provato a collegarla a 5v dall'alimentatore (filo rosso e nero) ma non parte la pompa..fischia, ma non gira....
...proverò allora ad agganciare un radiatore di test (ho solo un 120mm disponibile..)
Black"SLI"jack
25-03-2021, 08:08
salve a tutti (a quest'ora..)
Ho preso x esperimenti una Pompa+tanica cilindrica verticale...cinese :rolleyes:
Ha un attacco a 2 fili molex (il 12v e il nero)
Ho fatto dei test (pompa con un waterblock con tubi di 20 e 30 cm e basta) con acqua e và..ma l'acqua sembra un tornado con cascata come rumore
Se volessi controllare la velocità della pompa è possibile collegarla alla Mobo come una ventola a 3 o 4 pin (c'è un adattatore?!?) ,oppure devo prendere un variatore di velocità (quelle schedine con potenziometro e LCD che visualizza i volt in uscita) ? :confused:
P.S. ho provato a collegarla a 5v dall'alimentatore (filo rosso e nero) ma non parte la pompa..fischia, ma non gira....
...proverò allora ad agganciare un radiatore di test (ho solo un 120mm disponibile..)
come detto da Dotto Raus, hai poco carico con il solo wb. anche un rad da 120 forse potrebbe risultare poco, cmq fai una prova e vedi.
per il discorso regolazione velocità, probabilmente per partire richiede più volt dei 5v. in genere, fan e pompe, hanno uno start up come voltaggio più alto dei 5v, tipo sui 8-9 volts, poi durante l'uso si può scendere sotto tale soglia (non sempre). alcuni controller/rheoubus hanno la funzione di boost all'avvio con il quale erogano 12v per alcuni secondi, proprio per poter avviare correttamente la pompa/fan del caso.
frafelix
25-03-2021, 08:55
Sempre bello veder snocciolare perle di saggezza sul custom cooling da parte di Black. Con relativi mille link e spiegazioni dettagliatissime.
Non è da tutti.
È una delle cose che mi spingono ancora a leggere questo thread quotidianamente.
Concordo, anche io leggo tutti i giorni per imparare cose nuove da voi e gente così disponibile c'è né poca!
fatto il test..
come detto da Black"SLI"jack :..anche un rad da 120 forse potrebbe risultare poco..
si sotanzialmente non è cambiato niente..
Il rumore più che la pompa (sì,c'è il ronzio che lo sento ma non così forte come scritto da altri utenti che hanno acquistato la pompa.) è lo scroscio dell'acqua in caduta...avete mai sentito il rumore di un acquario ?!?
Certo che rispetto alla mia attuale pompa+tanichetta della XSPC ION è inudibile..
domande:
1-non è che l'acqua pura fa più rumore di un liquido per watercooling (ora sto usando il Corsair XL5 red - che sono prossimo al cambio annuale-) che mi sembra più......pesante/viscoso?!?
2-le pompe verticali con tanica cilindrica (vedi immagine) devono essere riempite fino al max (il ritorno del circuito è in "testa" ) per "attutire" il rumore della caduta dell'acqua tipo acquario?
https://i.postimg.cc/MMycPc3y/zz.jpg (https://postimg.cc/MMycPc3y)
..o possono essere a metà ?
3-ste "cose" potrebbero essere utili allo scopo ?
https://i.postimg.cc/7fp5knvg/yy.jpg (https://postimg.cc/7fp5knvg) https://i.postimg.cc/rzT6vdYK/ss.jpg (https://postimg.cc/rzT6vdYK)
Fabio1987
25-03-2021, 09:30
fatto il test..
come detto da Black"SLI"jack :
si sotanzialmente non è cambiato niente..
Il rumore più che la pompa (sì,c'è il ronzio che lo sento ma non così forte come scritto da altri utenti che hanno acquistato la pompa.) è lo scroscio dell'acqua in caduta...avete mai sentito il rumore di un acquario ?!?
Certo che rispetto alla mia attuale pompa+tanichetta della XSPC ION è inudibile..
domande:
1-non è che l'acqua pura fa più rumore di un liquido per watercooling (ora sto usando il Corsair XL5 red - che sono prossimo al cambio annuale-) che mi sembra più......pesante/viscoso?!?
2-le pompe verticali con tanica cilindrica (vedi immagine) devono essere riempite fino al max (il ritorno del circuito è in "testa" ) per "attutire" il rumore della caduta dell'acqua tipo acquario?
https://i.postimg.cc/MMycPc3y/zz.jpg (https://postimg.cc/MMycPc3y)
..o possono essere a metà ?
3-ste "cose" potrebbero essere utili allo scopo ?
https://i.postimg.cc/7fp5knvg/yy.jpg (https://postimg.cc/7fp5knvg) https://i.postimg.cc/rzT6vdYK/ss.jpg (https://postimg.cc/rzT6vdYK)Se il ritorno del loop sta sul tappo devi montare, oltre all'anti vortice nella vaschetta anche il tubicino nello stesso ingresso da dove ti torna il liquido, proprio per evitare effetto cascara e formazione d'aria nel loop.
Però aspetta pareri più autorevoli
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
25-03-2021, 09:37
Io ultimamente mi sentivo su WhatsApp con Papugo (altro utente di HU), quando gli ho nominato Black mi ha detto: "Vabbè il Guru! lui si che ne capisce!!"
Quindi direi che la sua fama lo precede :D
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ahahah Black praticamente ha in casa l'intero catalogo della Aquacomputer e relativa esperienza di utilizzo :sofico:
Se il ritorno del loop sta sul tappo devi montare, oltre all'anti vortice nella vaschetta anche il tubicino nello stesso ingresso da dove ti torna il liquido, proprio per evitare effetto cascara e formazione d'aria nel loop.
Però aspetta pareri più autorevoli
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io monto il ritorno in vasca sul tappo superiore e se il serbatoio è sopra la metà non si ode alcun rumore (senza tubicino), poi io lo tengo pieno fino all'orlo, ma questo è un mio feticcio, ogni tanto apro uno dei tappi e spurgo l'aria e rimetto il liquido fino all'orlo, fintanto che l'impianto spurga.
..anche il tubicino..
..non c'è....:rolleyes:
..non c'è....:rolleyes:
apprezzo nick e avatar :O
ftaghn!
ma relativamente ad aquaero e soci, l'OCTO non fa già gran parte delle cose che prima si facevano solo con l'aquaero?
TigerTank
25-03-2021, 11:44
ma relativamente ad aquaero e soci, l'OCTO non fa già gran parte delle cose che prima si facevano solo con l'aquaero?
Sì, volendo anche l'octo è una soluzione valida :)
Dipende tutto da cosa si vuole gestire e dalle caratteristiche in termini di espandibilità e simili.
L'unica cosa che non mi piace dell'OCTO è il fatto che tutti i connettori siano perpendicolari al corpo...il che non lo rende propri ottimale a livello di ingombri.
Infatti avevo avuto una mezza scimmia di prenderlo ma poi ho preso il lamptron SM436 che non può minimamente competere con la qualità dei prodotti aquacomputer a livello di gestione, ma che strutturalmente era perfetto da nascondere sul retro della mobo.
http://i.imgur.com/4mBQ2sXl.jpg (https://imgur.com/4mBQ2sX)
Comunque di sicuro l'OCTO resta al top, se gli si trova un posticino ideale in una config. in relazione appunto ai connettori verticali :D
Fabio1987
25-03-2021, 12:00
Ok devo riparare il rubinetto della cucina, ma proverò ad usarlo anche per il loop! sono curioso di capire se può funzionare :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210325/46931895a3f9b4cf6bff41a7efb0de50.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
25-03-2021, 12:07
ma relativamente ad aquaero e soci, l'OCTO non fa già gran parte delle cose che prima si facevano solo con l'aquaero?
ni. nel senso che l'octo come il quadro ha alcune limitazioni. in primis i canali sono solo pwm, non puoi collegarci niente a 3 pin, perchè poi andrà sempre al 100%. anche se ogni canale può erogare 25w, la somma di tutti non può superare i 100w. vero che aggiunge il supporto ai led che l'aquaero non ha.
solo 4 connettori per sensori di temp.
puoi collegare solo flussimetri nuovi e non i vecchi con connettore 3 pin, così come il connettore aquabus è diverso dal classico 4 pin (fan).
è la versione povera dell'aquaero. una versione minimale. per certi versi è il nuovo poweradjust.
apprezzo nick e avatar
ftaghn!
:D :D :D
--------------------------------------
mi sono ricordato che in cantina avevo un vechio rheobus poco funzionante;l'ho preso e fatto delle prove al "volo" per vedere la pompa a che voltaggi parte..
https://i.postimg.cc/94tCgPXW/IMG-20210325-124408.jpg (https://postimg.cc/94tCgPXW)
Dopo poco .il rheobus è morto del tutto :mad: dando voltaggi sballati e bassisiimi...
Comunque ho visto nel poco tempo di vita del rheobus che il motore della pompa watercooling con circa 11v và...10v và....8,5v và...ma causa sua morte (:mad: ) non ho potuto approfondire...:rolleyes:
Fabio1987
25-03-2021, 12:53
Ragazzi un domanda, avete mai provato le griglie per ventole comprensive di filtri? riducono di tanto la capacità delle ventole di smuovere aria??
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ni. nel senso che l'octo come il quadro ha alcune limitazioni. in primis i canali sono solo pwm, non puoi collegarci niente a 3 pin, perchè poi andrà sempre al 100%. anche se ogni canale può erogare 25w, la somma di tutti non può superare i 100w. vero che aggiunge il supporto ai led che l'aquaero non ha.
solo 4 connettori per sensori di temp.
puoi collegare solo flussimetri nuovi e non i vecchi con connettore 3 pin, così come il connettore aquabus è diverso dal classico 4 pin (fan).
è la versione povera dell'aquaero. una versione minimale. per certi versi è il nuovo poweradjust.si mi sembrano tutti limiti che il 99% degli utenti non raggiungeranno mai. Chi ha bisogno di più di 100W di ventole e più di 4 sensori di temperatura? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.