PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 [350] 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

TigerTank
16-03-2019, 13:27
Ecco lavoro finito

https://ibb.co/56TwZxT
https://ibb.co/k1dX62r
https://ibb.co/2thPLBK
https://ibb.co/rbx2vZQ
https://ibb.co/mCk9wv4
https://ibb.co/MkZmQKd

Bellissimo Beatl, da esposizione :)
Alla fine per il liquido hai deciso o meno se provare il pastel bianco o equivalenti?

beatl
16-03-2019, 14:25
Bellissimo Beatl, da esposizione :)
Alla fine per il liquido hai deciso o meno se provare il pastel bianco o equivalenti?

Per adesso sto con acqua ultrapura della hybris più biocida ad hoc. Vedremo per il pastel anche se immagino possa stare molto molto bene (ovviamente bianco) in una build bianco/nera

Black"SLI"jack
16-03-2019, 18:03
Attenzione all'acqua bidistillata di ybris con i wb ek. Tendono a ossidarsi. Niente di problematico, basta l'arexon cromature auto per farli tornare nuovi, ma a lungo andare potrebbero peggiorare. Anche se per pulirli ci vuole parecchio olio di gomito.

Meglio i liquidi premixed, che contengono tutti gli additivi necessari.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

beatl
16-03-2019, 19:23
Attenzione all'acqua bidistillata di ybris con i wb ek. Tendono a ossidarsi. Niente di problematico, basta l'arexon cromature auto per farli tornare nuovi, ma a lungo andare potrebbero peggiorare. Anche se per pulirli ci vuole parecchio olio di gomito.

Meglio i liquidi premixed, che contengono tutti gli additivi necessari.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie Black non lo sapevo. Comunque ho due Eb Alphacool adesso. E poi all’acqua di Ybris ho aggiunto biocide plus e l’altro additivo contro ossidazione della mayhems. Così dovrei stare tranquillo

Thunder-74
16-03-2019, 21:17
Quando ho smontato lo Sli di 980ti che avevo, ho pulito i wb della ek, e in uno la cromatura si era rovinata. In tre anni di utilizzo ho sempre usato il premixato della Mayhems Red1


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

kiwivda
16-03-2019, 21:39
Ah beh a me è fiorita la cromatura del WB EK della 780Ti con il liquido dell'EK...fate voi.:eek:
Da qualche parte devo avere ancora le foto.

Black"SLI"jack
17-03-2019, 00:58
Con gli ek, e ne ho usati una valanga direi sui 25/30 wb, la cromatura non è mai saltata pure su quelli più vecchi. Il problema con acqua bidistillata ybris è che mi si macchiavano/ossidavano maggiormente rispetto all'uso del liquido premixed.

Ad alcuni utenti è anche saltata la cromatura, proprio con il liquido ybris.

Ora non so se sono fortunato io ad non aver avuto problemi sulla cromatura, ma avendone avuti tanti di wb ek e tutt'ora li ho, posso parlarne con nozione di causa.

Sicuramente la cromatura di altri brand è superiore. Faccio l'esempio del wb phanteks che monto sulla gtx1080. Dopo oltre un anno è bastato sapone per piatti e acqua calda per pulirlo al meglio. Mentre con i wb ek ho sempre dovuto usare l'arexon cromature per farli tornare splendenti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

jing1988
17-03-2019, 07:23
Per pochi secondi,è impossibile che si è rotta
Scusa ma il tuo amico scuoteva l' impianto con la ghiera dei raccordi staccata?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Cos’è la ghiera dei raccordi? Il cerchio esterno dei raccordi? Non penso, forse era fissato male. La pompa adesso fa uno strano rumore facendolo partire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
17-03-2019, 07:27
Una curiosità. I liquidi già miscelati , come ek cryo o altro già colorati, si possono mischiare con acqua bidistillata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TigerTank
17-03-2019, 08:26
Una curiosità. I liquidi già miscelati , come ek cryo o altro già colorati, si possono mischiare con acqua bidistillata?


Se si chiamano "premixed" è perchè hanno già una miscela ottimale di utilizzo per cui meglio usarli così come sono ;)

beatl
17-03-2019, 08:37
Con gli ek, e ne ho usati una valanga direi sui 25/30 wb, la cromatura non è mai saltata pure su quelli più vecchi. Il problema con acqua bidistillata ybris è che mi si macchiavano/ossidavano maggiormente rispetto all'uso del liquido premixed.

Ad alcuni utenti è anche saltata la cromatura, proprio con il liquido ybris.

Ora non so se sono fortunato io ad non aver avuto problemi sulla cromatura, ma avendone avuti tanti di wb ek e tutt'ora li ho, posso parlarne con nozione di causa.

Sicuramente la cromatura di altri brand è superiore. Faccio l'esempio del wb phanteks che monto sulla gtx1080. Dopo oltre un anno è bastato sapone per piatti e acqua calda per pulirlo al meglio. Mentre con i wb ek ho sempre dovuto usare l'arexon cromature per farli tornare splendenti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Grazie per le info :)

TigerTank
17-03-2019, 08:40
Quando ho smontato lo Sli di 980ti che avevo, ho pulito i wb della ek, e in uno la cromatura si era rovinata. In tre anni di utilizzo ho sempre usato il premixato della Mayhems Red1


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Ah beh a me è fiorita la cromatura del WB EK della 780Ti con il liquido dell'EK...fate voi.:eek:
Da qualche parte devo avere ancora le foto.

Ma se non sbaglio in quei periodi c'erano stati dei problemi da parte di EK su vari lotti circa tali cromature. Mi auguro che con gli attuali non si ripetano.
Poi non so se magari possa anche dipendere dalla potenza continua del flusso del liquido. Di sicuro più questo gira velocemente più crea forza d'attrito sulle varie superfici interne.

Thunder-74
17-03-2019, 08:47
Ma se non sbaglio in quei periodi c'erano stati dei problemi da parte di EK su vari lotti circa tali cromature. Mi auguro che con gli attuali non si ripetano.
Poi non so se magari possa anche dipendere dalla potenza continua del flusso del liquido. Di sicuro più questo gira velocemente più crea forza d'attrito sulle varie sueprfici interne.



Ci può stare, perché se fosse stato un problema di liquido, avrei dovuto trovare lo stesso problema su entrambi i wb, invece solo uno. Sono andato a pulire e saltava via la cromatura scoprendo il rame sottostante. Lo chiamerei effetto Gratta e Vinci...
Anche il discorso attrito ci può stare. Era la prima delle due, quindi flusso più potente e il problema era nel punto dove entrava il liquido per raffreddare le fasi. In quel punto impatta perpendicolare, passando dal blocco gpu/mem al blocco VRM appunto


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
17-03-2019, 08:55
Ci può stare, perché se fosse stato un problema di liquido, avrei dovuto trovare lo stesso problema su entrambi i wb, invece solo uno. Sono andato a pulire e saltava via la cromatura scoprendo il rame sottostante. Lo chiamerei effetto Gratta e Vinci...
Anche il discorso attrito ci può stare. Era la prima delle due, quindi flusso più potente e il problema era nel punto dove entrava il liquido per raffreddare le fasi. In quel punto impatta perpendicolare, passando dal blocco gpu/mem al blocco VRM appunto


Sì presumo che non sia una questione chimica ma appunto soprattutto di attrito in caso di zone con una cromatura non proprio al top.
L'acqua è una brutta bestia, alla minima falla si infiltra ovunque, soprattutto poi se in pressione.
Il brutto è che il rame non nickelato tende sempre a scurirsi e diventa brutto a vedersi.

Thunder-74
17-03-2019, 09:07
Sì presumo che non sia una questione chimica ma appunto soprattutto di attrito in caso di zone con una cromatura non proprio al top.
L'acqua è una brutta bestia, alla minima falla si infiltra ovunque, soprattutto poi se in pressione.
Il brutto è che il rame non nickelato tende sempre a scurirsi e diventa brutto a vedersi.

Ormai ho venduto tutto, ma comunque la parte incriminata non si vede, perché il plexy è solo sulla gpu, mentre le fasi erano coperte da piastra metallica.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/9e44b349eb966a28b74db9642dd05f52.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
17-03-2019, 12:36
Oggi riprovo a mettere tutto su aquabus, vediamo che succede

Rumpelstiltskin
17-03-2019, 15:06
è tutto andato bene con due cavetti a Y aquabus!

ora ho le due pompe ed il flussimetro su Highflow e funziona alla grade!

Grazie Black, come sempre :)

kiwivda
17-03-2019, 15:39
Ragazzi visto che mi sono ripreso una formula XI ho pensato di cambiare case, ma in quelli che non hanno i bay da 5,25 dove lo metto l'aquaero 6? A me piaceva molto il nuovo corsair 680X RGB ma non so come montare il bay da 5,25...perché stanno scomparendo?

Rumpelstiltskin
17-03-2019, 15:40
Ragazzi visto che mi sono ripreso una formula XI ho pensato di cambiare case, ma in quelli che non hanno i bay da 5,25 dove lo metto l'aquaero 6? A me piaceva molto il nuovo corsair 680X RGB ma non so come montare il bay da 5,25...perché stanno scomparendo?



Vediamo se trovi dove ho messo il mio lt:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/337f71b25c7d297201f2541bec21d724.jpg

kiwivda
17-03-2019, 15:42
Vediamo se trovi dove ho messo il mio lt:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190317/337f71b25c7d297201f2541bec21d724.jpg

:D Capito!

Rumpelstiltskin
17-03-2019, 15:44
Purtroppo lo spazio è quello che è, bisogna inventarsi di tutto... guarda dove ho messo il flussimetro ahahhaha

TigerTank
17-03-2019, 15:46
Ragazzi visto che mi sono ripreso una formula XI ho pensato di cambiare case, ma in quelli che non hanno i bay da 5,25 dove lo metto l'aquaero 6? A me piaceva molto il nuovo corsair 680X RGB ma non so come montare il bay da 5,25...perché stanno scomparendo?

Perchè ormai i masterizzatori/lettori a quanto pare stanno cadendo in disuso, soppiantati da streaming e stoccaggi esterni su memoria solida sempre più capienti, per cui ora quelle parti del case sono pensate per radiatori e ventole RGB in bella vista :D
In effetti sarà da vedere se il futuro eventuale Aquaero 7 uscirà ancora in versione da 5,25" o sarà solo in versione interna o magari un modulo esterno connesso al pc via USB o simili.

Gello
17-03-2019, 16:12
Saranno un 20 anni che non uso bay da 5,25 :sofico:

Thunder-74
17-03-2019, 16:17
Io ho ancora installato nel pc due masterizzatori Blu Ray... non so quanti anni sono che non li uso e per pigrizia ho ancora il front panel della Rog da doppio bay. Inutile visto che ho cambiato marca di scheda madre. Ma questo parte appena arriva l aquaero


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

kiwivda
17-03-2019, 17:26
Purtroppo lo spazio è quello che è, bisogna inventarsi di tutto... guarda dove ho messo il flussimetro ahahhaha

Che case è il tuo?

Rumpelstiltskin
17-03-2019, 17:39
Che case è il tuo?

Phanteks Evolv X

Wolf91
17-03-2019, 17:51
Phanteks Evolv X

Io nel mio Evolv,l'ho messo nella paratia destra del case

Rumpelstiltskin
17-03-2019, 17:59
Io nel mio Evolv,l'ho messo nella paratia destra del case

foto!

kiwivda
17-03-2019, 18:03
Phanteks Evolv X

Ah peccato, troppo lungo, sto cercando qualcosa che sia più cubico che un parallelepipedo ed il 680X RGB Corsair va abbastanza bene. Solo devo vedere come mettere l'aquaero e devo prendere un radiatore da 360. per il resto eliminerei anche un 120 ed il 240 frontale in favore di uno unico e tengo l'x-flow al top.

Avete altre marche che non conosco che fanno dual chamber?

beatl
17-03-2019, 19:19
Ah peccato, troppo lungo, sto cercando qualcosa che sia più cubico che un parallelepipedo ed il 680X RGB Corsair va abbastanza bene. Solo devo vedere come mettere l'aquaero e devo prendere un radiatore da 360. per il resto eliminerei anche un 120 ed il 240 frontale in favore di uno unico e tengo l'x-flow al top.

Avete altre marche che non conosco che fanno dual chamber?

Il 680X mi piace moltissimo!

kiwivda
17-03-2019, 21:57
ma stavo guardando ma il 680x se monti un rad da 360 sul front poi non ci stanno le ventole perchè la GPU è già al limite, che porcheria.
Io volevo mettere un airplex radical 2/360 con lamelle di rame ma mi sa che mi oriento su Lian-Li PC-O8 WX o il PC-O11WXC, anche se il primo è più compatto.

TigerTank
18-03-2019, 08:32
ma stavo guardando ma il 680x se monti un rad da 360 sul front poi non ci stanno le ventole perchè la GPU è già al limite, che porcheria.
Io volevo mettere un airplex radical 2/360 con lamelle di rame ma mi sa che mi oriento su Lian-Li PC-O8 WX o il PC-O11WXC, anche se il primo è più compatto.

Vero, ho notato anch'io studiandolo un pò.
Purtroppo sarà anche bello da vedere ma imho pecca in scarsa lunghezza...

https://cwsmgmt.corsair.com/pdp/680x-rgb/images/680x_rgb_blk_airflow.png

Ed è un difetto piuttosto consistente. Che poi è anche quello principale del mio Phanteks, soprattutto se si vuole piazzare un sistema pompa+vaschetta tra alloggiamento mobo e vani anteriori. Ci sono stato per 2 mm.
Il mio ex 800D a confronto era un paradiso di spazio...
Tra questo e la storia dei vetri ammazza-aspirazione, imho troppa estetica e sacrificio sulla funzionalità. Non vale 250€.
Possibile che i progettisti non pensino "vga lunga + rad da 60mm anteriore" = facciamolo un pò più lungo? Mah...

Comunque credo che anche il Lian-Li segua l'andazzo del 680X.

Poi beh...anche in questa foto, installazione vga da sadomaso :asd:

kiwivda
18-03-2019, 09:13
Comunque credo che anche il Lian-Li segua l'andazzo del 680X.

Poi beh...anche in questa foto, installazione vga da sadomaso :asd:

E che mi dite del anidees AI-Crystal Cube Lite 2 ATX-Cube, non ci sta il 360, ma ci stanno 2 240 sul top.

frafelix
18-03-2019, 09:21
ma stavo guardando ma il 680x se monti un rad da 360 sul front poi non ci stanno le ventole perchè la GPU è già al limite, che porcheria.
Io volevo mettere un airplex radical 2/360 con lamelle di rame ma mi sa che mi oriento su Lian-Li PC-O8 WX o il PC-O11WXC, anche se il primo è più compatto.

Io ho il PC-O11 serie rog (WGX) e ti posso dire che un po' di problemi li puoi avere, dipende dall'impianto...
La mia 1080ti è raffreddata da wb ek che una volta montato sulla vga va a sbattere per 1mm sul vetro. Con le quattro viti lo riesci a chiudere lo stesso, ma ovviamente si flette leggermente. Se hai un wb più alto non chiudi il vetro laterale!

Sopra e sotto se non moddi il case ci stanno solo rad alti 45 + 1 serie di ventole, poi sbatti contro la scheda madre, quindi niente push-pull, ora cerco i post dove avevo messo le immagini, eccola
https://i.postimg.cc/WddPRGTG/IMG-0178.jpg (https://postimg.cc/WddPRGTG)

TigerTank
18-03-2019, 09:32
E che mi dite del anidees AI-Crystal Cube Lite 2 ATX-Cube, non ci sta il 360, ma ci stanno 2 240 sul top.

Striminzito... imho il problema di questi "cubetti a 2 vani" è che hai 2 comparti ma meno spazio, soprattutto in caso di liquido custom con radiatori consistenti.
Imho i case attuali non competono minimamente con vari del passato tipo il Corsair 900D. Pensati davvero per dei liquidi custom tosti.
Ora ho come l'impressione che sempre più modelli di case siano pensati per gli AIO proprietari. :stordita:
Vedi pure i TT Commander...il C36 è bello lungo ma mi sa che alloggia solo radiatori striminziti in spessore...

A questo punto valuta piuttosto il P5 della TT...almeno lì si può installare un radiatore degno di tal nome.

kiwivda
18-03-2019, 09:53
Striminzito... imho il problema di questi "cubetti a 2 vani" è che hai 2 comparti ma meno spazio, soprattutto in caso di liquido custom con radiatori consistenti.
Imho i case attuali non competono minimamente con vari del passato tipo il Corsair 900D. Pensati davvero per dei liquidi custom tosti.
Ora ho come l'impressione che sempre più modelli di case siano pensati per gli AIO proprietari. :stordita:
Vedi pure i TT Commander...il C36 è bello lungo ma mi sa che alloggia solo radiatori striminziti in spessore...

A questo punto valuta piuttosto il P5 della TT...almeno lì si può installare un radiatore degno di tal nome.

Nono il p5 è enorme per me e poi io ho il case a terra. Vicino ai piedi. Penso che L'anidees Cube lite 2 o il PC-O8 Lian-Li siano le due vere alternative, ma il Lian-Li costa 4 volte tanto...

TigerTank
18-03-2019, 10:14
Nono il p5 è enorme per me e poi io ho il case a terra. Vicino ai piedi. Penso che L'anidees Cube lite 2 o il PC-O8 Lian-Li siano le due vere alternative, ma il Lian-Li costa 4 volte tanto...

Altrimenti prova a dare un'occhiata al Corsair 500D, a me piace molto come organizzazione e spazi interni. Unica pecca è che la nuova versione RGB costa un pò più del 680X.
La versione normale sta a 165€ su amazon.

kiwivda
18-03-2019, 10:53
Altrimenti prova a dare un'occhiata al Corsair 500D, a me piace molto come organizzazione e spazi interni. Unica pecca è che la nuova versione RGB costa un pò più del 680X.
La versione normale sta a 165€ su amazon.

Grazie, ma il 500D è un parallelepipedo come quello cho ho già, cercavo qualcosa di cubico con gli spazi più organizzati. Speravo che negli anni ci fossero arrivati a fare un case che potesse soddisfare le mie esigenze. Ma pare di no, quindi mi sa che o prendo il Lian-Li o l'anidee e gli rimetto mano con il dremel, magari meno rispetto a quanto ho fatto con il mio attuale CM Silencio o se no mi tengo il mio che ormai va bene anche se sporge sempre un po troppo dal profilo del mobile della sala.

Per essere perfetto mi servirebbe un case largo 35cm, profondo 30 e alto 69.

TigerTank
18-03-2019, 10:59
Grazie, ma il 500D è un parallelepipedo come quello cho ho già, cercavo qualcosa di cubico con gli spazi più organizzati. Speravo che negli anni ci fossero arrivati a fare un case che potesse soddisfare le mie esigenze. Ma pare di no, quindi mi sa che o prendo il Lian-Li o l'anidee e gli rimetto mano con il dremel, magari meno rispetto a quanto ho fatto con il mio attuale CM Silencio o se no mi tengo il mio che ormai va bene anche se sporge sempre un po troppo dal profilo del mobile della sala.

Per essere perfetto mi servirebbe un case largo 35cm, profondo 30 e alto 69.

Eh...sarebbe da autocostruire :D
Comunque se devi andare di modding...tanto vale prendere l'anidees.
Imho non spenderei 250€ o più per poi dover andare di dremel.

kiwivda
18-03-2019, 11:05
Eh...sarebbe da autocostruire :D
Comunque se devi andare di modding...tanto vale prendere l'anidees.
Imho non spenderei 250€ o più per poi dover andare di dremel.

Eh infatti, sto riflettendo, devo trovare i disegni tecnici del case e vedere cosa si può fare.

Gello
18-03-2019, 11:49
Hai dato un'occhiata ai Parvum ? Visto che ti piacciono i cubi spostarsi su un matx ? Scusate ma c'ho l'avversione per gli armadietti :)

methis89
18-03-2019, 11:50
Nono il p5 è enorme per me e poi io ho il case a terra. Vicino ai piedi. Penso che L'anidees Cube lite 2 o il PC-O8 Lian-Li siano le due vere alternative, ma il Lian-Li costa 4 volte tanto...Anche qualche tt della serie core dovrebbe essere studiato bene

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

beatl
18-03-2019, 12:19
Eh infatti, sto riflettendo, devo trovare i disegni tecnici del case e vedere cosa si può fare.

ed il nuovo cosmos? ci metti un 420 davanti ed un secondo in alto.. 6 vardar e raffreddi tutto ciò che ti serve

EDIT Cmq parere personale, i tubi morbidi e colorati sono molto meglio di quelli rigidi .. (acrilico o PETG) più liquido colorato .. adesso uccidetemi pure :D :D

kiwivda
18-03-2019, 12:52
Hai dato un'occhiata ai Parvum ? Visto che ti piacciono i cubi spostarsi su un matx ? Scusate ma c'ho l'avversione per gli armadietti :)

Al MATX ci pensi da tempo ma poi tutte le volte ci casco e mi rifaccio una Formula...:) in compenso l'M1.0 Parvum è fantastico, mi sa che hai fatto centro, questa sera gli do un'occhiata approfondita. Ma che marchio è?

kiwivda
18-03-2019, 12:59
Anche qualche tt della serie core dovrebbe essere studiato bene

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

I core sono belli ma a volume alla fine sono come un case classico e poi sono troppo aperti per stare per terra vicino ai piedi e con un persiano che gira.

kiwivda
18-03-2019, 13:04
ed il nuovo cosmos? ci metti un 420 davanti ed un secondo in alto.. 6 vardar e raffreddi tutto ciò che ti serve

EDIT Cmq parere personale, i tubi morbidi e colorati sono molto meglio di quelli rigidi .. (acrilico o PETG) più liquido colorato .. adesso uccidetemi pure :D :D

Sai che adoro il cosmos, ma è un transatlantico. Io devo cubettarmi!

kiwivda
18-03-2019, 13:11
Ma assemblarlo direttamente nel mobile? Almeno. Organizzi lo spazio come preferisci.

Sono accanto al mobile, e poi con quello che costa la WAF non sarebbe assolutamente rispettata.:D

E poi avrei il problema aerazione, ma comunque non è fattibile.

TigerTank
18-03-2019, 13:20
I core sono belli ma a volume alla fine sono come un case classico e poi sono troppo aperti per stare per terra vicino ai piedi e con un persiano che gira.

Ma secondo me se lo devi tenere a terra tanto vale appunto un tower con connettori e simili su parte superiore :)
Io un cubetto lo prenderei da tenere su scrivania.

Gello
18-03-2019, 13:21
Al MATX ci pensi da tempo ma poi tutte le volte ci casco e mi rifaccio una Formula...:) in compenso l'M1.0 Parvum è fantastico, mi sa che hai fatto centro, questa sera gli do un'occhiata approfondita. Ma che marchio è?

Fanno case in plexi e roba custom, molto orientati sull'estetica, un pelo overpriced, io ho il matx 1.5 mi pare bianco e rosso, come cooling e flussi c'e' di meglio sicuramente, alla vista sono da applausi (imho) ma bisogna essere in grado di digerire un case non in metallo e non tutti riescono.

Ti parlo dei piccoli/medi formati perche' non "tratto" ATX/Full ATX dagli anni '90 :)

C'e' un thread ufficiale su OC.net che non seguo da un paio d'anni ma che e' una bibbia su questo brand, nn voglio andare troppo OT cmq, se hai bisogno di qualche info ulteriore manda PM ma credo che meglio di andarti a vedere quel thread non ci sia niente....

Ora pesco il thread e te lo mando va'

mattxx88
18-03-2019, 13:31
i tubi morbidi e colorati sono molto meglio di quelli rigidi .. (acrilico o PETG) più liquido colorato .. adesso uccidetemi pure :D :D

per favore, non diciamo minchi@te su :D

edit: guardate questo che opera d'arte nella sua semplicità
https://www.overclock.net/forum/61-water-cooling/584302-ocn-water-cooling-club-picture-gallery-10939.html#post27891768

beatl
18-03-2019, 13:34
per favore, non diciamo minchi@te su :D

E infatti sapevo mi avreste ucciso :D :D :D

E' solo il mio parere

Black"SLI"jack
18-03-2019, 14:08
ed il nuovo cosmos? ci metti un 420 davanti ed un secondo in alto.. 6 vardar e raffreddi tutto ciò che ti serve

EDIT Cmq parere personale, i tubi morbidi e colorati sono molto meglio di quelli rigidi .. (acrilico o PETG) più liquido colorato .. adesso uccidetemi pure :D :D

per favore, non diciamo minchi@te su :D

edit: guardate questo che opera d'arte nella sua semplicità
https://www.overclock.net/forum/61-water-cooling/584302-ocn-water-cooling-club-picture-gallery-10939.html#post27891768

E infatti sapevo mi avreste ucciso :D :D :D

E' solo il mio parere

diciamo che entrambi i tipi di tubi hanno i loro pro e contro. in genere nei miei loop uso entrambi. i pvc soprattutto dove uso gli sgancio rapido. però i rigidi sono imbattibili nelle zone dove si vuole un lavoro pulito, si ha poco spazio per fare le curve. non potrei farne a meno.

beatl
18-03-2019, 14:21
per favore, non diciamo minchi@te su :D

edit: guardate questo che opera d'arte nella sua semplicità
https://www.overclock.net/forum/61-water-cooling/584302-ocn-water-cooling-club-picture-gallery-10939.html#post27891768

Lo so è una cosa meravigliosa. Il mio era un parere a 360 gradi dove il meglio o peggio non si basa esclusivamente sull'impatto estetico. Quello che hai posttao è un capolavoro, concordo con te. Infatti non ho detto che mi piacciono di più i tubi morbidi, ma che li preferisco ...

Detto questo quei tubi rigido che hai postato sono una cosa troppo bella ....:D

Thunder-74
18-03-2019, 15:31
per favore, non diciamo minchi@te su :D

edit: guardate questo che opera d'arte nella sua semplicità
https://www.overclock.net/forum/61-water-cooling/584302-ocn-water-cooling-club-picture-gallery-10939.html#post27891768



Che figata i tubi satinati ... veramente bello


Ma secondo me se lo devi tenere a terra tanto vale appunto un tower con connettori e simili su parte superiore :)
Io un cubetto lo prenderei da tenere su scrivania.


Concordo. A terra metterei un case grande che si eleva, dal middle a big tower. Case aperti o cubetti, sulla scrivania. Se si vuole dare sfogo all’aspetto esteriore di un pc, dando risalto ad custom loop, a mio avviso ci vuole un case con ampie porzioni di vetro/plexy.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

methis89
18-03-2019, 15:45
I core sono belli ma a volume alla fine sono come un case classico e poi sono troppo aperti per stare per terra vicino ai piedi e con un persiano che gira.Alternativa definitiva... Case mini e water station esterna... Risolvi ogni problema e se cambi hardware hai già il blocco rad ventole e pompa

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
18-03-2019, 15:53
Lo so è una cosa meravigliosa. Il mio era un parere a 360 gradi dove il meglio o peggio non si basa esclusivamente sull'impatto estetico. Quello che hai posttao è un capolavoro, concordo con te. Infatti non ho detto che mi piacciono di più i tubi morbidi, ma che li preferisco ...

Detto questo quei tubi rigido che hai postato sono una cosa troppo bella ....:D

Tubi rigidi sono più belli da vedere come estetica generale ma meno pratici da gestire, quelli morbidi il contrario...metti e via e in caso puoi pure spostare dei componenti. Con i rigidi è tutto....rigido! :D
Io ho sostituito mobo e processore senza nemmeno svuotare l'impianto. Ho smontato il wubbo, sfilato mobo+cpu vecchi, montato i nuovi e rimontato il wubbo.
Manutenzione a parte che dovrò fare quando mi arriveranno i cavi nuovi dell'alimentatore, così faccio tutto in un colpo solo compresi sostituzione wubbo con velocity, lavaggio radiatori, tubi e liquido nuovi.

kiwivda
18-03-2019, 16:46
Alternativa definitiva... Case mini e water station esterna... Risolvi ogni problema e se cambi hardware hai già il blocco rad ventole e pompa

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Già vagliata come ipotesi, ma cassata in quanto l'accrocchio non si intona con l'arredamento, troppi aggeggi in giro.

Adesso guardo anche caselabs se esiste ancora.

Black"SLI"jack
18-03-2019, 17:48
Caselabs fallita.

Per questione arredamento, purtroppo la questione diventa assai difficile. Coniugare l'aspetto estetico con la funzionalità del case per integrare un custom loop. Soprattutto se poi l'ultima parola è della donna/fidanzata/moglie :asd:.

Il top sarebbero i case simil hi-fi, ma non sono certo adatti ad impianti custom, ma nemmeno agli aio, visto lo scar o spazio interno.

Altrimenti l'unica altra soluzione percorribile è quella di autocostruirsi il case in base alle proprie esigenze.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda
18-03-2019, 18:03
Altrimenti l'unica altra soluzione percorribile è quella di autocostruirsi il case in base alle proprie esigenze.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ci sto seriamente pensando, ma non so da dove cominciare...:confused:

Rumpelstiltskin
18-03-2019, 18:46
Già vagliata come ipotesi, ma cassata in quanto l'accrocchio non si intona con l'arredamento, troppi aggeggi in giro.

Adesso guardo anche caselabs se esiste ancora.

Fai come me, io ho messo il mo-ra sulla mensola :D :read:

Black"SLI"jack
18-03-2019, 19:22
Ci sto seriamente pensando, ma non so da dove cominciare...:confused:

visto che mi diletto nell'autocostruzione, per prima cosa parti dagli ingombri massimi che vuoi ottenere. tenendo in considerazione però anche quello che devi poi metterci dentro. nel senso che se vuoi un case profondo 30, per esempio, ma ci devi mettere una mobo o una vga che già di suo sono 30cm, ovviamente non potrà mai andare bene.

per la struttura o scheletro, ti consiglio i profilati in alluminio 20x20mm e i connettori in plastica per eseguire gli angoli. sono comodi, ti fanno risparmiare molto tempo e lavoro. poi la struttura esterna, quindi i pannelli laterali, puoi farli di mille materiale. in genere prediligo l'alluminio da 1,5mm di spessore. facilmente lavorabile, resistente, ma non troppo pesante.

ora considerando che il "case" finisce in sala, ed è necessario un certo stile, mi verrebbe quasi da consigliare una soluzione a torre, in stile cassa audio, eventualmente rivestita con pannelli di legno o in metallo rivestito di impiallacciatura (fogli di legno da incollare) o altro materiale (metallo anche) ma verniciato (lucido, opaco, satinato). tutto dipende dallo stile dell'arredamento.

una cosa tipo questa ma le dovute modifiche.
https://www.pinterest.it/pin/380694974727630999/?lp=true

ovvio che tutto dipende anche dalle proprie capacità manuali.

kiwivda
18-03-2019, 21:31
Ora sto guardando questo. https://www.riotoro.com/morpheus

leoben
18-03-2019, 22:13
Fai come me, io ho messo il mo-ra sulla mensola :D :read:

Il mio Phobya 1080 l'ho "nascosto" dietro al P3.... :sofico:

https://i.imgur.com/unZ7tXo.jpg


https://i.imgur.com/d5tDQYB.jpg

Amorph
18-03-2019, 22:19
Il mio Phobya 1080 l'ho "nascosto" dietro al P3.... :sofico:

https://i.imgur.com/unZ7tXo.jpg


https://i.imgur.com/d5tDQYB.jpg
ma quelle ventole prendono aria così vicine alla parete?

leoben
18-03-2019, 22:21
E' la prospettiva, ci sono almeno 10 cm dal muro.

kiwivda
18-03-2019, 23:04
E se fosse...
https://i.imgur.com/jm7IdMy.jpg
e tolgo tutti gli altri rad.

Lo so non è un cubettoso, ma è comunque 10cm meno dell'attuale e anzi 15 considerando che ho un rad spesso 50mm esterno dietro attualmente, inoltre passerei da un 120x50+240x30+240x50 a (360x40)*2, tutto interno.

kiwivda
18-03-2019, 23:11
Il mio Phobya 1080 l'ho "nascosto" dietro al P3.... :sofico:


Molto bello ma essendo davanti ai miei piedi la prima volta che mi sbaglio e allungo le gambe sfondo tutto, senza contare il gatto che ci gioca, l'aspirapolvere che ci sbatte contro, e la mole di peli e polvere che tira su.
E poi agli occhi della compagna è un coso pieno di fili, non finito a cui manca un coperchio.

Direi che non è cosa. :D

methis89
18-03-2019, 23:58
E se fosse...
https://i.imgur.com/jm7IdMy.jpg
e tolgo tutti gli altri rad.

Lo so non è un cubettoso, ma è comunque 10cm meno dell'attuale e anzi 15 considerando che ho un rad spesso 50mm esterno dietro attualmente, inoltre passerei da un 120x50+240x30+240x50 a (360x40)*2, tutto interno.Penso che i rad siano una delle pochissime cose su cui è meglio evitare aquacomputer, soprattutto qualità prezzo.
Vai su un classico rad alphacool e sei a posto.
Come ventole credo ci sia decisamente di meglio, in primis le ek vardar, anche se ammetto è da tempo che non seguo più le ventole

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
19-03-2019, 06:14
Penso che i rad siano una delle pochissime cose su cui è meglio evitare aquacomputer, soprattutto qualità prezzo.
Vai su un classico rad alphacool e sei a posto.
Come ventole credo ci sia decisamente di meglio, in primis le ek vardar, anche se ammetto è da tempo che non seguo più le ventole

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Concordo con te sia sul rad che sulle ventole. Ottime le Noctua per carità, io però preferisco le vardar anche loro sono silenziose e molto efficienti. Fino a 1100 giri silenziosissime con ottima pressione.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

kiwivda
19-03-2019, 07:51
Concordo con te sia sul rad che sulle ventole. Ottime le Noctua per carità, io però preferisco le vardar anche loro sono silenziose e molto efficienti. Fino a 1100 giri silenziosissime con ottima pressione.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk


Grazie dei consigli provvedo a modificare il carrello.

beatl
19-03-2019, 08:11
Grazie dei consigli provvedo a modificare il carrello.

Andrei anche io sulle Vardar.. adesso hanno fatto anche quelle RGB (ma di queste controlla la pressione statica.. nel caso ti interessassero)

beatl
19-03-2019, 08:19
Vi chiedo un consiglio ..

Quando spengo il PC dal radiatore sul front salgono delle bolle, attraverso il tubo che arriva dal radiatore al top... Alla riaccensione io smuovo il case per bene a vaschetta aperta ed una parte viene giù dal rad superiore a quello davanti .. poi vanno nella pompa. Ma sicuramente meno di quelle che ho visto risalire all'atto dello spegnimento del PC...

Mi sembra strano "filtri" aria nell'impianto dall'esterno ..

methis89
19-03-2019, 08:56
Magari i rad non sono completamente spurgati, controlla il livello della vaschetta se cala leggermente

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

beatl
19-03-2019, 09:04
Magari i rad non sono completamente spurgati, controlla il livello della vaschetta se cala leggermente

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Cala di poco però...cioè cala quando faccio arrivare le bolle di aria alla vaschetta scuotendo il case.

frafelix
19-03-2019, 09:10
Grazie dei consigli provvedo a modificare il carrello.

Hai letto il mio post alla pagina precedente dove ti ho messo le foto del mio case? Che è lo stesso che vuoi prendere tu

kiwivda
19-03-2019, 09:49
Hai letto il mio post alla pagina precedente dove ti ho messo le foto del mio case? Che è lo stesso che vuoi prendere tu

Ciao si ho letto e misurato la mia attuale ci sta al pelo, la prossima vediamo, nel caso la metto in verticale, grazie.

kiwivda
19-03-2019, 10:09
Tra l'altro se metto le vardar rgb, come le gestisco 9 ventole rgb? Con aquacomputer o altro, io preferirei rimanere aquacomputer. Ma poi i rad con le lamelle in rame mi piacciono tanto, cos'è rendono poco quelli aquacomputer?

frafelix
19-03-2019, 10:52
Io ne gestisco 6 + 2 wb + pompa con controller apposito, ma sono molto inesperto. Aspettiamo Black per l'aquaero, altrimenti vado a cercare il mio per darti un esempio

beatl
19-03-2019, 11:13
Tra l'altro se metto le vardar rgb, come le gestisco 9 ventole rgb? Con aquacomputer o altro, io preferirei rimanere aquacomputer. Ma poi i rad con le lamelle in rame mi piacciono tanto, cos'è rendono poco quelli aquacomputer?

Aquaero che io sappia non gestisce RGB. Le Vardar le colleghi ad Aquaero in PWM e per rgb sfrutti la scheda madre. Però attendo pareri più autorevoli.

Altra cosa.. controlla le prestazioni in pressione statica delle vardar RGB che non vorrei fossero meno prestanti delle Vardar "classiche" da questo punto di vista

Amorph
19-03-2019, 11:20
Aquaero che io sappia non gestisce RGB. Le Vardar le colleghi ad Aquaero in PWM e per rgb sfrutti la scheda madre. Però attendo pareri più autorevoli.

serve il farbwerk per l'rgb, deve uscire anche un nuovo modello rgb addressable

Thunder-74
19-03-2019, 11:31
Grazie dei consigli provvedo a modificare il carrello.


Di nulla ci mancherebbe :)
Io di Vardar ne ho 12. Di queste 2 sono RGB. In firma ho una foto se le vuoi vedere. ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

methis89
19-03-2019, 11:46
Cala di poco però...cioè cala quando faccio arrivare le bolle di aria alla vaschetta scuotendo il case.Allora, a meno che tu non abbia qualche microperdita in giro (controlla bene che pure io me ne sono accorto dopo 2 mesi) c'è ancora aria nei rad

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

beatl
19-03-2019, 12:00
Allora, a meno che tu non abbia qualche microperdita in giro (controlla bene che pure io me ne sono accorto dopo 2 mesi) c'è ancora aria nei rad

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Perdita no ho controllato per bene ... per lo meno adesso ho notato che quando bolle d’aria arrivano alla vaschetta il livello del liquido cala per bene in effetti. Perdite non ne ho trovate da nessuna parte ��

beatl
19-03-2019, 13:16
Allora, a meno che tu non abbia qualche microperdita in giro (controlla bene che pure io me ne sono accorto dopo 2 mesi) c'è ancora aria nei rad

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Più che inclinare e scuotere il case ... se mi metto ad aprire le porte dei rad di aria ne entra, e non esce, corretto?

TigerTank
19-03-2019, 13:23
Perdita no ho controllato per bene ... per lo meno adesso ho notato che quando bolle d’aria arrivano alla vaschetta il livello del liquido cala per bene in effetti. Perdite non ne ho trovate da nessuna parte ��

Mi sa che è aria che viene intrappolata in fase di flusso e che ti si deposita nel rad finchè il liquido è in circolo. Il rientro in vaschetta come ce l'hai?

beatl
19-03-2019, 13:59
Mi sa che è aria che viene intrappolata in fase di flusso e che ti si deposita nel rad finchè il liquido è in circolo. Il rientro in vaschetta come ce l'hai?

Il loop è vaschetta/pompa ==> 1GPU ==> 2GPU ==> RAD al top ==> RAD frontale ==> Pompa vaschetta...

la combo pompa/reservoir è il punto più basso del loop.

Quando spengo il tutto dal rad frontale risale dell'aria nel rad al top

TigerTank
19-03-2019, 14:16
Il loop è vaschetta/pompa ==> 1GPU ==> 2GPU ==> RAD al top ==> RAD frontale ==> Pompa vaschetta...

la combo pompa/reservoir è il punto più basso del loop.

Quando spengo il tutto dal rad frontale risale dell'aria nel rad al top

Non ricordo dalle foto...il rientro in vaschetta è a cascatina o immerso oppure crea qualche vortice o simili che possano catturare aria dalla parte vuota della vaschetta?
Non trovo altre spiegazioni al fatto che resti intrappolata aria interna al circuito. Se il loop è pieno al 100%(radiatori in primis) non può crearsi aria dal nulla.

beatl
19-03-2019, 14:32
Non ricordo dalle foto...il rientro in vaschetta è a cascatina o immerso oppure crea qualche vortice o simili che possano catturare aria dalla parte vuota della vaschetta?
Non trovo altre spiegazioni al fatto che resti intrappolata aria interna al circuito. Se il loop è pieno al 100%(radiatori in primis) non può crearsi aria dal nulla.

Il rientro in vaschetta è dal basso non a cascata... probabile ci sia aria che "gira" tra rad frontale e rad al top

kiwivda
19-03-2019, 17:31
serve il farbwerk per l'rgb, deve uscire anche un nuovo modello rgb addressable

Credo esista già, penso ci voglia questo:
aqua computer QUADRO Controller per Fan PWM / LED RGBpx (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=ntHTyNDiYWBjZ5GimpzOY5dfn9TZ&w=200&h=200&page=prod_info)
più questo:
aqua computer RGBpx Splitty4 (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=ntHTyNDiYWBjZ5GjlaTOY5dfn9TZ&w=200&h=200&page=prod_info)


in merito alle ventole ho riassunto i dati.
https://i.imgur.com/rdPtSMU.jpg

Per me il valore più rilevante sono i DB quindi mi sa che le noctua non lasciano scampo e risolvo la questione RGB a monte.

Amorph
19-03-2019, 17:47
Credo esista già, penso ci voglia questo:
aqua computer QUADRO Controller per Fan PWM / LED RGBpx (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=ntHTyNDiYWBjZ5GimpzOY5dfn9TZ&w=200&h=200&page=prod_info)
più questo:
aqua computer RGBpx Splitty4 (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=ntHTyNDiYWBjZ5GjlaTOY5dfn9TZ&w=200&h=200&page=prod_info)

si ma deve uscire un modello nuovo farbwerk 360

https://www.techpowerup.com/253420/aqua-computer-announces-farbwerk-360-the-next-generation-rgb-led-controller

beatl
19-03-2019, 18:34
Credo esista già, penso ci voglia questo:
aqua computer QUADRO Controller per Fan PWM / LED RGBpx (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=ntHTyNDiYWBjZ5GimpzOY5dfn9TZ&w=200&h=200&page=prod_info)
più questo:
aqua computer RGBpx Splitty4 (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=ntHTyNDiYWBjZ5GjlaTOY5dfn9TZ&w=200&h=200&page=prod_info)


in merito alle ventole ho riassunto i dati.
https://i.imgur.com/rdPtSMU.jpg

Per me il valore più rilevante sono i DB quindi mi sa che le noctua non lasciano scampo e risolvo la questione RGB a monte.

Allora EK vardar RGB tutta la vita secondo me eh...

kiwivda
19-03-2019, 19:05
Allora EK vardar RGB tutta la vita secondo me eh...

Ehh si ma ogni 3db la percezione del rumore è doppia, dai 29.7db delle industrial 2000 ai 33.5 delle ek c'è più del doppio del rumore percepito, se poi prendiamo a misura la NF-F12 PWM siamo nel silenzio più assoluto, e tra l'altro senza led, che non è affatto male, visto che tanto li terrei perlopiù spenti.
C'è anche da dire che le Noctua nf-f12, e quì lo dico perché le uso, partono a 2.5V, le EK a 6, e le RE a 4, quindi il minimo è alto, e a me interessa proprio che scendano molto lente per non far rumore ma mantengano pressione, cosa che le Noctua fanno, le EK non so.
Le Corsair sono belle e piene di lucette, ma se si fa sul serio non sono cosa.
Per assurdo le PPC Industtrial 3000 devo vedere a che valore partono ma nel caso potrebbero essere le migliori del gruppo, e garantirebbero un margine operativo senza precedenti.

Ma parliamo di radiatori stavo pensando a 2 X-Flow da 360, uno al top ed uno in verticale da 30mm, così sposto anche il flusso e non metto tubi volanti.

Gello
19-03-2019, 19:28
Confermo le Vardar sono MOLTO piu' rumorose di Noctua/Corsair SP, per PC da scrivania inusabili per quanto mi riguardi.

leoben
19-03-2019, 19:38
Confermo le Vardar sono MOLTO piu' rumorose di Noctua/Corsair SP, per PC da scrivania inusabili per quanto mi riguardi.

Ho avuto anche io le Vardar da 120mm, insopportabili davvero....

Wolf91
19-03-2019, 19:45
Io ho le Corsair Ml Rgb,davvero eccellenti,sono molto silenziose e performano bene,a 1100 giri non si sentono nemmeno

beatl
19-03-2019, 20:10
Ma le vardar sono da usare a regimi bassi sfruttando l’elevata pressione statica su ampie superfici radianti, meglio se in pull. Oltre i 1000 si sentono certo.. le ML rgb pro sono silenziose ma su tutt’altro livello come performance

beatl
19-03-2019, 20:13
Detto questo vi faccio una domanda .. normale che all’’aumento della temp del liquido il livello nella vaschetta si alzi di qualche mm per poi ridiscendere quando la temp si abbassa? Dai miei ricordi di fisica la densità dell’acqua diminuisce con l’aumentare della temperatura .. quindi dovrebbe starci (sempre alla ricerca dello spurgo del mio impianto eh)

Black"SLI"jack
19-03-2019, 20:18
Ma le vardar sono da usare a regimi bassi sfruttando l’elevata pressione statica su ampie superfici radianti, meglio se in pull. Oltre i 1000 si sentono certo.. le ML rgb pro sono silenziose ma su tutt’altro livello come performance

concordo sulle vardar. molte ventole similari a bassi rpm non hanno le stesse performance. ok il silenzio, ma se devo mettere una ventola a 500 rpm per avere silenzio ma poi come pressione statica sono ridicole, mi vado a perdere eventuali vantaggi.

kiwivda
19-03-2019, 21:09
concordo sulle vardar. molte ventole similari a bassi rpm non hanno le stesse performance. ok il silenzio, ma se devo mettere una ventola a 500 rpm per avere silenzio ma poi come pressione statica sono ridicole, mi vado a perdere eventuali vantaggi.

Infatti una delle peculiarità del brand Noctua è proprio la prestazione a bassi regimi e posso confermarlo.

Io ragazzi ho 4 ml 120 senza led e sono favolose. Su desktop le uso a 450/500 giri, in game 1100/1200 (1200 in estate) e non le sento nemmeno.

Penso che avrei già lanciato il pc dalla finestra, comunque credo di aver deciso, solo devo vedere se le NF-F o le A. La serie industrial non va bene partono dai 500rpm le 2000 e dai 750 le 3000, decisamente già troppo forti.
Quando uso il pc per ascolti audio o cinema , ho un rpfilo che spegne tutte le ventole e lascia solo quelle sui radiatori al minimo sindacale.

Per esempio adesso sto scrivendo e il pc è in idle:
http://i.imgur.com/n55e3fAl.jpg (https://imgur.com/n55e3fA)
Da seduto quì alla scrivania mi da un po' fastidio e rilevo circa 31.1 dB (con tutto al max, modalità jet al decollo, rilevo 41.5dB), anche con le cuffie, dal divano non lo sento.

Black"SLI"jack
19-03-2019, 21:35
Boh sarò che sono abituato alle server farm, ma sinceramente le vardar fino ai 1000/1200 restano silenziose.

ora capisco tutto, ma tenere delle ventole a 500rpm, dubito fortemente che possano avere chissà quale pressione statica se ai max regimi sono poco sopra i 2 mm H2O.

Posso capire tenere le ventole a bassi rpm in idle, ma durante il load devono salire di rpm per compensare l'aumento di temp.

kiwivda
19-03-2019, 21:35
P.s. Più tardi faccio una prova mentre gioco che sono curioso. Poi ovvio che il fonometro del telefono non è che sia chissà che cosa e poi c'è problema della tastiera meccanica che falsa il tutto :sofico:

Si hai ragione il fonometro sul cell è terribile e la tastiera sballa tutto, se scrivo sono sui 50dB... e si ci sento molto bene ed i rumori mi danno molto fastidio (pensa in macchina :doh:), preferisco più calore e meno rumore, ma difatti io sono a liquido per il silenzio, mica le performance, quelle sono un effetto collaterale dell'impianto che ti permette con sonorità simili ad un impianto ad aria al minimo di avere un sistema che spinge di brutto.

kiwivda
19-03-2019, 21:43
Nono ma durante il load sono sopra i 1000 rpm sempre. A 450/500 le tengo solo quando navigo su internet o programmo :sofico:

Si anche i miei profili in game e con cuffie arrivano sopra i 1000 in scioltezza e anzi quando la temp interna del case sale ho pure la Air Penetrator da 181 che parte su fondo del case e come un jumbo rifornisce tutto di aria fredda da dare in pasto ai rad. Ma per fortuna parte solo in casi limite o sessioni prolungate e non l'ho mai sentita durante il gioco con le cuffie.

leoben
19-03-2019, 21:46
Boh sarò che sono abituato alle server farm, ma sinceramente le vardar fino ai 1000/1200 restano silenziose.

ora capisco tutto, ma tenere delle ventole a 500rpm, dubito fortemente che possano avere chissà quale pressione statica se ai max regimi sono poco sopra i 2 mm H2O.

Posso capire tenere le ventole a bassi rpm in idle, ma durante il load devono salire di rpm per compensare l'aumento di temp.

Dipende anche dalla superficie radiante totale.
Ho 4 AP181 sul 1080 e stanno praticamente fisse a 600rmp, anche con la cpu in full. Ho impostato la curva in funzione del deltaT liquido-ambiente. Al di sotto dei 5°, ventole a 5V, poi a salire fino a un dT di 10°.
Solo se stresso anche la gpu sento le ventole salire, ma mai viste oltre gli 800rpm. Magari in estate e sotto uno stress test...

mattxx88
19-03-2019, 21:47
Per assurdo le PPC Industtrial 3000 devo vedere a che valore partono ma nel caso potrebbero essere le migliori del gruppo, e garantirebbero un margine operativo senza precedenti.

consiglio spassionato, lasciale perdere!
le ha un mio amico e oltre i 2000 fanno un bordello allucinante
a 3000 fanno fischiare le alette del dissipatore (hai presente tenendo un foglio fra due dita e soffiandoci? ecco tipo quello)

methis89
19-03-2019, 21:57
consiglio spassionato, lasciale perdere!

le ha un mio amico e oltre i 2000 fanno un bordello allucinante

a 3000 fanno fischiare le alette del dissipatore (hai presente tenendo un foglio fra due dita e soffiandoci? ecco tipo quello)Le ho avute pure io ma sinceramente non ho mai avuto il bisogno di andare oltre i 1000/1200 rpm nemmeno durante qualche stress test/bench, ne tanto meno in game, però se costano uguale ad altre ventole inferiori in pressione statica (mi pare siano oltre i 5/6 le 3000rpm) e non dispiace il design perché non considerarle?
Che poi sono pwm e collegate ad un aquaero ci imposti una curva fatta bene e te le dimentichi.
Non è che se arrivano a 3000 bisogna usarle a 3000 eh, semplicemente si riesce a coprire ogni scenario possibile, dal silenzio assoluto alle prestazioni pure durante bench ecc...


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

leoben
19-03-2019, 22:08
Ma con le 3000 non scendi mica come con delle 1200. Il silenzio assoluto non lo trovi...

kiwivda
19-03-2019, 22:36
Nono le industial le ho scartate tutte, partono troppo veloci.

Ora sono in paranoia con i radiatori, che prendo mi servono uno verticale da 360 spesso max 50 e uno al top da 360 spesso fino a 60?

Io stavo pensando agli x-flow di Alphacool, anche perché così non devo far andare il flusso in giro con i tubi, ma lo sposto nei rad. I radiatori ad classici ad U non mi sono mai piaciuti troppo, se li metti in verticale devi alzare il flusso 2 volte mah...tanto quanto in piano ma poi entri da dove sei uscito e devi mettere mezzo metro di tubo per arrivare al primo wb sui mosfet, non so.

Io devo raffreddare mobo, cpu, vga, e aquaero, e adesso ci riesco benissimo con un alphacool 240x45 + 240x30 Black Ice x-flow GTS e un Alphacool 120x40.

Potrei fare un 360x45 normale ad U in verticale e poi un X-flow da 360x45 per spostare il flusso da davanti a dietro e poi entrare nei mosfet, cpu, gpu, aquaero, flussimetro e vaschetta. (sarebbe una configurazione come quella attuale ma più grande, molto più grande)

Che dite?
O se no taglio la testa al toro e prendo 2 classici Black Ice Nemesis GTX da 360 e via di tubi.

methis89
19-03-2019, 23:28
Ma con le 3000 non scendi mica come con delle 1200. Il silenzio assoluto non lo trovi...Sotto i 1000 sono tutte inudibili, sentivo solo hd e alimentatore nel pc e lo tengo a 30 cm dalla testa sulla mensola di fianco la scrivania.
E con l'aquaero se no sbaglio partono anche sotto gli 800rpm, oppure, visto che l'aquaero lo consente, gli si da lo start Boost sui 1000 rpm per 1 secondo e poi si cala.
Che poi che senso avrebbe prendere le 1200?
Per farle partire a 300rpm e trovarsi 50 gradi in idle perché non sono sufficienti a smaltire il calore del loop?
Bisogna sempre trovare il compromesso tra performance e rumorosità altrimenti si butta tempo e denaro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
20-03-2019, 07:46
Guarda io ti posso dire che sento più la ventola dell'alimentatore che il resto. Ne vorrei uno con ventola spenda in idle :sofico:

Prendi tipo un evga, con il pulsantino di selezione per ventola standard o 0dB in idle.

redeagle
20-03-2019, 07:48
Per esempio adesso sto scrivendo e il pc è in idle:
http://i.imgur.com/n55e3fAl.jpg (https://imgur.com/n55e3fA)


Come mai questa enorme differenza fra CPU e GPU?

kiwivda
20-03-2019, 08:04
Come mai questa enorme differenza fra CPU e GPU?

Ho il voltaggio in offset, avrà avuto un picco di lavoro nel momento dello screenshot, ma comunque non è molto fortunata, vuole 1.35v per i 5ghz.

Thunder-74
20-03-2019, 10:29
Aquaero arrivato... schermo immacolato anche se il tipo aveva scritto qualche graffio... ottimo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/b1a84478c518f9dc7a95d876a24c6a61.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

kiwivda
20-03-2019, 11:30
Aquaero arrivato... schermo immacolato anche se il tipo aveva scritto qualche graffio... ottimo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/b1a84478c518f9dc7a95d876a24c6a61.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Bravo hai preso anche tu la pillola rossa, benvenuto nella tana del bianconiglio!

methis89
20-03-2019, 11:40
Prendi tipo un evga, con il pulsantino di selezione per ventola standard o 0dB in idle.Oppure i corsair serie rm, anche se da un po' di tempo vedo diversi produttori che vendono alimentatori con ventola spenta in idle o sotto tot temperatura... Anche se ultimamente si è passati a mettere i led rgb anche negli HD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
20-03-2019, 11:50
Bravo hai preso anche tu la pillola rossa, benvenuto nella tana del bianconiglio!

Quindi più che risveglio alla Matrix, un viaggio surreale.... azzopé :D

Amorph
20-03-2019, 11:52
Aquaero arrivato... schermo immacolato anche se il tipo aveva scritto qualche graffio... ottimo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/b1a84478c518f9dc7a95d876a24c6a61.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

super accessoriato! il telecomando ti dico già che probabilmente non lo userai mai, troppo scomodo

Thunder-74
20-03-2019, 12:22
super accessoriato! il telecomando ti dico già che probabilmente non lo userai mai, troppo scomodo


Si, compreso anche dissi passivo . Immagino che il telecomando sia inutile .
Devo solo capire come sto messo con la licenza per aquasuite. Ho mandato un messaggio al venditore


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
20-03-2019, 12:35
Il cavo atx è nero?

leoben
20-03-2019, 12:35
Devo solo capire come sto messo con la licenza per aquasuite. Ho mandato un messaggio al venditore


Se non sbaglio è legata al seriale dell'aquaero. Quindi installando aquasuite dovresti vedere fino a quando avrai gli aggiornamenti...

TigerTank
20-03-2019, 13:37
Aquaero arrivato... schermo immacolato anche se il tipo aveva scritto qualche graffio... ottimo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/b1a84478c518f9dc7a95d876a24c6a61.jpg


Bella storia Thunder, ormai sei diventato un user a 5 stelle :D
Ricordo i tempi in cui ti si cercava di convincere a farti il liquido custom!

Oppure i corsair serie rm, anche se da un po' di tempo vedo diversi produttori che vendono alimentatori con ventola spenta in idle o sotto tot temperatura... Anche se ultimamente si è passati a mettere i led rgb anche negli HD


Io Corsair basta...dopo che negli anni ben 2 alimentatori son degradati troppo in fretta non tenendo più botta sotto stress con relativo spegnimento del pc. E non erano robetta, l'ultimo era un AX860. L'evga per ora sta andando benone.

Thunder-74
20-03-2019, 15:50
Bella storia Thunder, ormai sei diventato un user a 5 stelle :D
Ricordo i tempi in cui ti si cercava di convincere a farti il liquido custom!



Io Corsair basta...dopo che negli anni ben 2 alimentatori son degradati troppo in fretta non tenendo più botta sotto stress con relativo spegnimento del pc. E non erano robetta, l'ultimo era un AX860. L'evga per ora sta andando benone.



Hahahah verissimo, quanto ci misi a convincermi...
Quoto discorso Corsair, a me il AX860i è durato 2 mesi... ottima assistenza, ma sinceramente sono rimasto male...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

SL45i
20-03-2019, 16:25
il mio corsair ax860i è durato 7 anni, è morto annaffiato da me... :sofico: con gli alimentatori corsair io davvero mai avuto problemi di alcun genere...
il tutto è molto soggettivo e dipendente da tantissimi fattori... uno dei quali la piu importante è la corrente con cui sono alimentati.
Ho vissuto in un appartamento per fortuna pochissimo tempo in cui dovevo cambiare un'alimentatore al mese quasi e non sto scherzando...

Gello
20-03-2019, 16:34
Sulle PSU di nuova generazione Corsair (che poi sono CWT) e' difficile parlare male, garanzia e procedura RMA al top, ottime componenti e ventole/rumore al top, ultimamenti hanno anche ridotto le dimensioni, il tutto ad un ottimo prezzo.

Poi ci sta di trovarsi male per carita' e' giusto provare anche altri modelli, mi ricordo l'EVGA g2 buono pure lui ma costava ai tempi assai di piu' e ha ventola parecchio piu' rumorosa, i nuovi non li conosco :)

Thunder-74
20-03-2019, 16:37
il mio corsair ax860i è durato 7 anni, è morto annaffiato da me... :sofico: con gli alimentatori corsair io davvero mai avuto problemi di alcun genere...

il tutto è molto soggettivo e dipendente da tantissimi fattori... uno dei quali la piu importante è la corrente con cui sono alimentati.

Ho vissuto in un appartamento per fortuna pochissimo tempo in cui dovevo cambiare un'alimentatore al mese quasi e non sto scherzando...



Quando presi il Corsair AX860i, lessi parecchi decessi improvvisi del modello a controllo digitale. Per questo quando mi successe rivendetti subito quello che mi mandarono in sostituzione. Devo dire che in 15 giorni avevo già uno nuovo nel cellophane. Se avessi voluto metterci meno, avrei potuto chiedere la spedizione contestuale al mio invio, accettando il rischio che se non fosse passato in garanzia, me lo avrebbero addebitato.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
20-03-2019, 16:59
Sulle PSU di nuova generazione Corsair (che poi sono CWT) e' difficile parlare male, garanzia e procedura RMA al top, ottime componenti e ventole/rumore al top, ultimamenti hanno anche ridotto le dimensioni, il tutto ad un ottimo prezzo.

Poi ci sta di trovarsi male per carita' e' giusto provare anche altri modelli, mi ricordo l'EVGA g2 buono pure lui ma costava ai tempi assai di piu' e ha ventola parecchio piu' rumorosa, i nuovi non li conosco :)

Sì sì per carità, contesto esclusivamente personale :)
Poi beh evga forse dovrebbe dare ancora un 20% di buono sconto per le PSU da suo shop se si fa un giro sul loro Power Meter.

Comunque l'AX ce l'ho da parte come "muletto"...magari lo uso per il riempimento del liquido e relativi accendi-spegni.

methis89
20-03-2019, 17:13
Sì sì per carità, contesto esclusivamente personale :)
Poi beh evga forse dovrebbe dare ancora un 20% di buono sconto per le PSU da suo shop se si fa un giro sul loro Power Meter.

Comunque l'AX ce l'ho da parte come "muletto"...magari lo uso per il riempimento del liquido e relativi accendi-spegni.Il mio evga supernova g2, nonostante si sia fuso un connettore vga grazie ad una prolunga di scarsa qualità, reggeva ancora benissimo, però l rmx bianco lo trovai in offerta e visto che volevo fare un loop col pastel bianco non ci ho pensato due volte

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
20-03-2019, 18:50
Aquaero arrivato... schermo immacolato anche se il tipo aveva scritto qualche graffio... ottimo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/b1a84478c518f9dc7a95d876a24c6a61.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Scusa se lo chiedo, ma il cavo ATX è totalmente nero?
Lo chiedo perhcè online li trovo solo colorati arcobaleno...

http://i.imgur.com/0PArMvR.png (https://imgur.com/0PArMvR)

Andy1111
20-03-2019, 19:51
Scusa se lo chiedo, ma il cavo ATX è totalmente nero?
Lo chiedo perhcè online li trovo solo colorati arcobaleno...

http://i.imgur.com/0PArMvR.png (https://imgur.com/0PArMvR)

così c'è rimasta solo la foto, io l'ho preso questa estate ed è tutto nero

Thunder-74
20-03-2019, 19:54
Scusa se lo chiedo, ma il cavo ATX è totalmente nero?

Lo chiedo perhcè online li trovo solo colorati arcobaleno...



http://i.imgur.com/0PArMvR.png (https://imgur.com/0PArMvR)



Scusami, non avevo capito che lo avevi chiesto riferendoti al mio post. Si diciamo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/adae5f9e705ff9856b11814dbf1e748c.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Amorph
20-03-2019, 20:00
Scusami, non avevo capito che lo avevi chiesto riferendoti al mio post. Si diciamo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/adae5f9e705ff9856b11814dbf1e748c.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

anche il mio era così, peccato per i connettori, se erano neri era meglio

Andy1111
20-03-2019, 20:02
Scusami, non avevo capito che lo avevi chiesto riferendoti al mio post. Si diciamo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/adae5f9e705ff9856b11814dbf1e748c.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

uguale al mio cmq hai fatto un ottimo affare se x caso ha la licenza scaduta per aquasuite ti basta rinnovarla da qua https://aquacomputer.de/software.html

Rumpelstiltskin
20-03-2019, 20:38
Capito grazie! Ma poi serve anche il relè, giusto? (Quello a 2 pin?)

Black"SLI"jack
20-03-2019, 20:39
il relay è quello a 3 pin. dal manuale si possono leggere le posizioni dei due cavi. attenzione a quale dei due spezzoni.

quello a 2 pin è per gli aquaero 4

Rumpelstiltskin
20-03-2019, 20:44
Black se potessi metterti un + ai tuoi interventi, li avrei già finiti tutti, grazie !

Thunder-74
21-03-2019, 06:50
uguale al mio cmq hai fatto un ottimo affare se x caso ha la licenza scaduta per aquasuite ti basta rinnovarla da qua https://aquacomputer.de/software.html

Ti ringrazio. Il venditore mi ha detto che non ha mai registrato il prodotto. Quindi forse potrei scaricare l'ultima versione di aquasuite e vedere se il primo anno mi risulta gratis come nuovo acquirente. Altrimenti lo acquisto.
Questo fine settimana provvederò ad installarlo e fare altre manutenzioni al PC.
Volevo chiedervi se tutti i sensori della scheda madre sono visibili dall' aquaero, tipo sensori aggiuntivi dove avrei attualmente collegato quello per la temp del liquido.

kiwivda
21-03-2019, 07:06
Alla fine ho seguito i consigli per i radiatori ho preso un 360x30 Alphacool da mettere in verticale e un x-flow 360x45 da mettere al top, per leventole invece no, ho preso 9 Noctua NFA12 pwm.
Tuttavia il dragone ha tutto in backorder dal case alle ventole e anche i cavi sleevati, quindi chissà quando arriva la roba...
I rad invece li ho presi altrove ed erano subito disponibili.

Andy1111
21-03-2019, 11:16
Ti ringrazio. Il venditore mi ha detto che non ha mai registrato il prodotto. Quindi forse potrei scaricare l'ultima versione di aquasuite e vedere se il primo anno mi risulta gratis come nuovo acquirente. Altrimenti lo acquisto.
Questo fine settimana provvederò ad installarlo e fare altre manutenzioni al PC.
Volevo chiedervi se tutti i sensori della scheda madre sono visibili dall' aquaero, tipo sensori aggiuntivi dove avrei attualmente collegato quello per la temp del liquido.

si vai tranquillo

https://i.postimg.cc/JsHrLjxC/aquaero.jpg (https://postimg.cc/JsHrLjxC)

Thunder-74
21-03-2019, 11:26
si vai tranquillo

https://i.postimg.cc/JsHrLjxC/aquaero.jpg (https://postimg.cc/JsHrLjxC)

Fantastico, perché avendo il sensore liquido nel rad esterno dietro al PC, avevo timore che non mi sarebbe arrivato fino all'aquaero. :fagiano:

Grazie per la risposta :)

Wolf91
21-03-2019, 16:36
Raga ma il Quadro dopo averlo collegato all'alimentazione,e via usb alla mobo,come si fa a farlo riconoscere all'aquaero??

https://i.imgur.com/URVCIhK.jpg

Giallo - Aquaero

Rosso - Quadro

Non me lo vede nemmeno se lo collego al posto dell'Aquaero

Rumpelstiltskin
21-03-2019, 18:44
Scusate,

cos'è e a cosa serve questo?

http://i.imgur.com/N7UsYQw.jpg (https://imgur.com/N7UsYQw)

Black"SLI"jack
21-03-2019, 19:13
Raga ma il Quadro dopo averlo collegato all'alimentazione,e via usb alla mobo,come si fa a farlo riconoscere all'aquaero??

https://i.imgur.com/URVCIhK.jpg

Giallo - Aquaero

Rosso - Quadro

Non me lo vede nemmeno se lo collego al posto dell'Aquaero

controlla di aver mantenuto corretto la piedinatura del cavo usb. il cavo rosso è il pin 1. se lo inverti da un lato non ti vede la periferica.

inoltre per vederlo come device dello stesso aquaero, devi configurarlo per la gestione tramite aquabus. se invece lo vuoi vedere come standalone, basta che il cavetto usb sia collegato bene, ma non avrai interazione diretta con aquaero, ma solo con aquasuite.

Scusate,

cos'è e a cosa serve questo?

http://i.imgur.com/N7UsYQw.jpg (https://imgur.com/N7UsYQw)

valvola di sfiato. serve sia per aria che per liquido. soprattutto per il secondo caso.

Rumpelstiltskin
21-03-2019, 20:07
valvola di sfiato. serve sia per aria che per liquido. soprattutto per il secondo caso.



Grazie Black! Ma andrebbe bene messa sul top della vaschetta cilindrica per far uscire eventuali bolle?

Black"SLI"jack
21-03-2019, 21:55
No troppo poca pressione

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Bias_89
22-03-2019, 10:06
Ragazzi, ma è normale che scuotendo il case escono bolle dal radiatore (top), percorrono il loop e vanno nella vaschetta cilindrica? Eppure questa è chiusa abbastanza bene. Il loop non ha perdite ed è in funzione da più di 6 mesi.

Black"SLI"jack
22-03-2019, 10:27
Ci può stare se non era stato spurgato bene, anche se in 6 mesi sarebbero dovute sparire del tutto.
Soprattutto se hai i rad in verticale.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

beatl
22-03-2019, 15:59
Ragazzi, ma è normale che scuotendo il case escono bolle dal radiatore (top), percorrono il loop e vanno nella vaschetta cilindrica? Eppure questa è chiusa abbastanza bene. Il loop non ha perdite ed è in funzione da più di 6 mesi.

Ci può stare se non era stato spurgato bene, anche se in 6 mesi sarebbero dovute sparire del tutto.
Soprattutto se hai i rad in verticale.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Anche io ho un amaledettissima bolla che gira tra rad suoperiore e rad frontale.. quando spengo il PC va da quello frontale a quello superiore. Quando lo accendo verso contrario :muro: :muro: :muro:

Bias_89
22-03-2019, 16:56
Ci può stare se non era stato spurgato bene, anche se in 6 mesi sarebbero dovute sparire del tutto.
Soprattutto se hai i rad in verticale.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ho il rad in orizzontale sul top del case, vaschetta cilindrica in verticale e pompa sotto attaccata alla vaschetta (d5 photon 270 combo). Non so se è spurgato per bene, l'unica cosa che ho fatto è scuotere il pc da acceso, far uscire le bolle e spegnere e riaccendere in continuazione. Il fatto è che a distanza di mesi, se scuoto il pc, escono bolle dal radiatore. Però quando accendo il pc o spengo, non vedo ne bolle e non sento rumore dell'acqua.

Black"SLI"jack
22-03-2019, 17:40
Anche io ho un amaledettissima bolla che gira tra rad suoperiore e rad frontale.. quando spengo il PC va da quello frontale a quello superiore. Quando lo accendo verso contrario :muro: :muro: :muro:

Ho il rad in orizzontale sul top del case, vaschetta cilindrica in verticale e pompa sotto attaccata alla vaschetta (d5 photon 270 combo). Non so se è spurgato per bene, l'unica cosa che ho fatto è scuotere il pc da acceso, far uscire le bolle e spegnere e riaccendere in continuazione. Il fatto è che a distanza di mesi, se scuoto il pc, escono bolle dal radiatore. Però quando accendo il pc o spengo, non vedo ne bolle e non sento rumore dell'acqua.

purtroppo è una cosa fisiologica, per quanto si possa cercare di far uscire aria dai rad inclinando il pc ne resta sempre dentro.
un metodo per spurgare aria, è rad permettendo, di svitare leggermente il tappo della camera di ritorno, per far uscire l'aria. prendete ad esempio gli alphacool che hanno le sei porte sulle camere (3 x camera) e una porta sul fondo. ecco quella porta, in genere la uso per spurgare, ovvio che giro appena appena il tappo, fino a quando non inizia ad uscire una goccia di liquido. per evitare di allagare tutto, uso della carta ed un panno.
questa pratica però non è detto che sia fattibile su tutti i rad e su tutti i loop.
sui vecchi rad phobya g-changer v1 c'era una vite piccola proprio per far uscire l'aria.

Andy1111
22-03-2019, 18:48
Anche io ho un amaledettissima bolla che gira tra rad suoperiore e rad frontale.. quando spengo il PC va da quello frontale a quello superiore. Quando lo accendo verso contrario :muro: :muro: :muro:

succedeva anche a me che ho due rad uno orizzontale e uno verticale su quello verticale come spegnevo il pc (impianto appena caricato) tra rad e vaschetta bolla bella grossa, come accendevo tornava dentro al rad.
Un bell'aiuto me lo ha dato , pc spento, ho inclinato completamente il case , ho un 780T, poi rialzato acceso poi ho inclinato da accesso (delicatamente controllando sempre che la pompa non rimanesse senza liquido) , fatto questa operazione 3 volte e alla fine la bolla è scomparsa.
Altro suggerimento , che mi ha dato jack il nostro spacciatore di fiducia di aquaero :D , ogni tanto mettere la pompa al massimo per un po di tempo.

beatl
22-03-2019, 19:14
succedeva anche a me che ho due rad uno orizzontale e uno verticale su quello verticale come spegnevo il pc (impianto appena caricato) tra rad e vaschetta bolla bella grossa, come accendevo tornava dentro al rad.
Un bell'aiuto me lo ha dato , pc spento, ho inclinato completamente il case , ho un 780T, poi rialzato acceso poi ho inclinato da accesso (delicatamente controllando sempre che la pompa non rimanesse senza liquido) , fatto questa operazione 3 volte e alla fine la bolla è scomparsa.
Altro suggerimento , che mi ha dato jack il nostro spacciatore di fiducia di aquaero :D , ogni tanto mettere la pompa al massimo per un po di tempo.

Appena arriva il monito nuovo che prevede e necessita di cambio setup scrivania faccio come mi hai detto ... ho fatto la pazzia e preso il bfg della HP

Black"SLI"jack
22-03-2019, 19:58
Scusa ma dove hai visto 60 euro di differenza tra i due?
Si va dai 3 euro ai 23 in base alla versione del top a sfavore di ek.
Poi come prestazioni, quello lo possono solo dire i test.

Ad esempio per le rtx 2080 ti il migliore in assoluto è l'aquacomputer (introvabile mortacci loro) su tutti i fronti poi il watercool. Ek abbastanza indietro su alcuni aspetti, dove ad esempio va meglio il phanteks.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
22-03-2019, 20:01
Ad esempio per le rtx 2080 ti il migliore in assoluto è l'aquacomputer (introvabile mortacci loro)

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

è disponibile su Aquatuning

Andy1111
22-03-2019, 20:10
Quello della radeon vii alphacool 130.09€ waterblock completo di backplate, ekwb 153.68€ + backplate 37.83€. Vista la differenza di prezzo per quello chiedevo.

forse ti conviene aspettare che escano altri magari becchi anche qualche rece a riguardo

Rumpelstiltskin
22-03-2019, 21:24
Hmmm... tornando un secondo sulle ventole, cosa esiste di buono pwm da 18 cm ? devo cambiarle al mio mo-ra e non so cosa fare...

kiwivda
22-03-2019, 21:25
Hmmm... tornando un secondo sulle ventole, cosa esiste di buono pwm da 18 cm ? devo cambiarle al mio mo-ra e non so cosa fare...
Silverstone AP181 e poi lo tasselli al muro!

Rumpelstiltskin
22-03-2019, 21:36
Silverstone AP181 e poi lo tasselli al muro!

in realtà stavo guardando le "sorelle"

Silverstone Air Penetrator AP182 - 180mm (https://www.silverstonetek.com/product.php?area=en&pid=344)

l'unica cosa che non sono pwm.. vabbè che c'è l'aquaero però sarebbe bello leggere anche gli rpm


TROVATE :

Penetrator fan AP183 (https://www.silverstonetek.com/product.php?pid=847&area=en)
Airflow 24.49CFM (400rpm) / 140.13 CCFM (1,500rpm)
Noise Level 18 dBA (400rpm) ~ 37dBA (1,500rpm)

stika! Però non si trovano da nessuna parte!!!!

Amorph
22-03-2019, 21:41
in realtà stavo guardando le "sorelle"

Silverstone Air Penetrator AP182 - 180mm (https://www.silverstonetek.com/product.php?area=en&pid=344)

l'unica cosa che non sono pwm.. vabbè che c'è l'aquaero però sarebbe bello leggere anche gli rpm


TROVATE :

Penetrator fan AP183 (https://www.silverstonetek.com/product.php?pid=847&area=en)
Airflow 24.49CFM (400rpm) / 140.13 CCFM (1,500rpm)
Noise Level 18 dBA (400rpm) ~ 37dBA (1,500rpm)

stika! Però non si trovano da nessuna parte!!!!

sono inferiori alle AP182 però

kiwivda
22-03-2019, 21:46
sono inferiori alle AP182 però

Io ho la 181 sul fondo del case in aspirazione, praticamente un aspirapolvere! Tieni presente che sono spesse 32mm e non 25.

Thunder-74
22-03-2019, 22:07
Ragazzi vi chiedo un aiuto... ho montato l'aquaero. Non riesco a capire perchè la D5 arriva al max a 2000 giri... Se la collega al primo canale, mentre sugli altre tre neanche la vede, mentre le ventole vanno su tutti i canali....
dove sbaglio?

Amorph
22-03-2019, 22:10
Ragazzi vi chiedo un aiuto... ho montato l'aquaero. Non riesco a capire perchè la D5 arriva al max a 2000 giri... Se la collega al primo canale, mentre sugli altre tre neanche la vede, mentre le ventole vanno su tutti i canali....
dove sbaglio?

è la d5 di aquacomputer?

Thunder-74
22-03-2019, 22:20
è la d5 di aquacomputer?

no di EK versione PWN

Amorph
22-03-2019, 22:26
no di EK versione PWN

ho avuto l'aquaero ma non ci ho mai collegato la pompa, ma da quello che mi ricordo non sono compatibili le d5 non aquacomputer, l'aquaero ha un diverso controllo pwm

Thunder-74
22-03-2019, 22:48
ho avuto l'aquaero ma non ci ho mai collegato la pompa, ma da quello che mi ricordo non sono compatibili le d5 non aquacomputer, l'aquaero ha un diverso controllo pwm

la cosa triste è che adesso neanche la scheda madre mi legge i giri...

methis89
22-03-2019, 23:57
in realtà stavo guardando le "sorelle"

Silverstone Air Penetrator AP182 - 180mm (https://www.silverstonetek.com/product.php?area=en&pid=344)

l'unica cosa che non sono pwm.. vabbè che c'è l'aquaero però sarebbe bello leggere anche gli rpm


TROVATE :

Penetrator fan AP183 (https://www.silverstonetek.com/product.php?pid=847&area=en)
Airflow 24.49CFM (400rpm) / 140.13 CCFM (1,500rpm)
Noise Level 18 dBA (400rpm) ~ 37dBA (1,500rpm)

stika! Però non si trovano da nessuna parte!!!!

guarda che non devono essere pwm per leggere gli rpm, basta abbiano il classico cavetto a 3pin, visto che è il cavetto blu il tachimetrico che porta gli rpm in lettura, le pwm servono solo per una ragolazione pwm appunto e non in base al voltaggio, cosa che puoi ovviare senza problemi con l'aquaero

Thunder-74
23-03-2019, 08:38
Niente , il problema è sulla mia pompa. Funziona ma non rileva più i giri. La sto tenendo collegata alla scheda madre per gestirla in full. A questo punto devo decidere, o mettere una nuova compatibile con l aquaero, o darlo via perché così è veramente sprecato.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
23-03-2019, 08:47
già infatti, mi era proprio scappato questo ragionamento!

cmq le stavo paragonando alle mie :

Phobya G-Silent 18 700 rpm Red LED
Velocità nominale: 700 rpm (+/- 10%)
Flusso d’aria: 169 m³/h / 100 CFM
Emissione rumore: 18 dB/A

e rispetto alle

Penetrator fan AP183
Airflow 24.49CFM (400rpm) / 140.13 CCFM (1,500rpm)
Noise Level 18 dBA (400rpm) ~ 37dBA (1,500rpm)

direi che non ci siamo : 18 dBA a 400 rpm per un flusso di 24 CFM contro ai 18 dBA a 700 rpm delle phobya.
Si è vero, mandandole di più le penetretor avrei sicuramente vantaggi di pressione ma un casino infernale.

Stavo cercando qualcosa di prestante anche ai bassi giri per non uscire di testa!

Rumpelstiltskin
23-03-2019, 08:48
Niente , il problema è sulla mia pompa. Funziona ma non rileva più i giri. La sto tenendo collegata alla scheda madre per gestirla in full. A questo punto devo decidere, o mettere una nuova compatibile con l aquaero, o darlo via perché così è veramente sprecato.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Se la dai via prenditi una D5 Next! io ne sono davvero soddisfatto!

Thunder-74
23-03-2019, 08:53
Se la dai via prenditi una D5 Next! io ne sono davvero soddisfatto!



130 pippi.... vediamo


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
23-03-2019, 09:02
130 pippi.... vediamo


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Pensa, io ne ho prese due :cry:

beatl
23-03-2019, 09:25
Niente , il problema è sulla mia pompa. Funziona ma non rileva più i giri. La sto tenendo collegata alla scheda madre per gestirla in full. A questo punto devo decidere, o mettere una nuova compatibile con l aquaero, o darlo via perché così è veramente sprecato.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Molto strano .. non rileva nemmeno se collegato alla scheda madre hai detto?

Thunder-74
23-03-2019, 09:29
Molto strano .. non rileva nemmeno se collegato alla scheda madre hai detto?


Si, non vorrei averla danneggiata cambiando canale dall aquaero acceso
Portando solo il segnale pwn e rpm, visto che la sua alimentazione la prende da molex, pensavo cosa tranquilla...

SE qualcuno avesse una Aquacomputer D5 PWM da vendere, magari per passare alla D5 next... :fagiano:

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

beatl
23-03-2019, 12:18
Si, non vorrei averla danneggiata cambiando canale dall aquaero acceso
Portando solo il segnale pwn e rpm, visto che la sua alimentazione la prende da molex, pensavo cosa tranquilla...

SE qualcuno avesse una Aquacomputer D5 PWM da vendere, magari per passare alla D5 next... :fagiano:

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Se devi fare la spesa prendi la next nuova sec me. Comunque strano che si sia danneggiata così ... magari un contatto nel filo del segnale rpm... boh

TigerTank
23-03-2019, 12:40
Si, non vorrei averla danneggiata cambiando canale dall aquaero acceso
Portando solo il segnale pwn e rpm, visto che la sua alimentazione la prende da molex, pensavo cosa tranquilla...

SE qualcuno avesse una Aquacomputer D5 PWM da vendere, magari per passare alla D5 next... :fagiano:


Cavolo Thunder, che sfiga.
Io comunque mi auguro veramente che quell'aquaero XT comprato a cifra d'occasione non abbia qualche problema. Perchè un'incompatibilità ci può anche stare ma che ti abbia danneggiato la pompa in un attimo...boh.

Wolf91
23-03-2019, 12:44
La D5 Next con l'Aquaero,è al 99% inutile,infatti me la sono fatta cambiare con una Aquacomputer D5 Pwm

beatl
23-03-2019, 13:16
La D5 Next con l'Aquaero,è al 99% inutile,infatti me la sono fatta cambiare con una Aquacomputer D5 Pwm

Cosa ha di inutile?

Wolf91
23-03-2019, 13:22
Cosa ha di inutile?

Dicevo che se si usa l'Aquaero,quasi tutte le funzioni della D5 Next vengono inglobate in quest'ultimo

Le ventole,il flussimetro,sensore temp,le gestisci con l'Aquaero,l'unica cosa che ti rimane è il display,se ti interessa

Poi è limitata,se usi il flussimetro non puoi gestire le ventole,se la colleghi all'Aquaero perdi l'RgbPx,insomma se la usi stand-alone,puoi decidere cosa usare e se ti sta bene non ci sono problemi,il prodotto funziona,ma se la vai ad inglobare in un Aquaero non ne vedo il senso

beatl
23-03-2019, 13:23
Dicevo che se si usa l'Aquaero,quasi tutte le funzioni della D5 Next vengono inglobate in quest'ultimo

Le ventole,il flussimetro,sensore temp,le gestisci con l'Aquaero,l'unica cosa che ti rimane è il display,se ti interessa

Poi è limitata,se usi il flussimetro non puoi gestire le ventole,se la colleghi all'Aquaero perdi l'RgbPx,insomma se la usi stand-alone,puoi decidere cosa usare e se ti sta bene non ci sono problemi,il prodotto funziona,ma se la vai ad inglobare in un Aquaero non ne vedo il senso

Ah ho capito, thanks questo non lo sapevo

Thunder-74
23-03-2019, 14:05
Cavolo Thunder, che sfiga.
Io comunque mi auguro veramente che quell'aquaero XT comprato a cifra d'occasione non abbia qualche problema. Perchè un'incompatibilità ci può anche stare ma che ti abbia danneggiato la pompa in un attimo...boh.

non credo, con le ventole funziona bene. Non vorrei che nel muovere il connettore/filo, si sia allentato qualcosa. Comunque riesco a gestirla via scheda madre in modo dinamico, anche se non vedo i giri, ma poco importa.
Certo che usare un Aquaero per due curve ventole, è veramente sprecato.

Comunque dopo averci messo mano, mi rendo conto che potenziali abbia e come possa essere facile capire che veramente di meglio non c'è.

Chiedo ai più se non convenga prendere una Aquastream ULTIMATE. Che dite?

Wolf91
23-03-2019, 14:17
Raga ho appena montato una Aquacomputer D5 Pwm,l'ho collegata al channel 2 dell'Aquaero,è normale che sotto la Tab "Pump"non me la veda??

TigerTank
23-03-2019, 14:44
non credo, con le ventole funziona bene. Non vorrei che nel muovere il connettore/filo, si sia allentato qualcosa. Comunque riesco a gestirla via scheda madre in modo dinamico, anche se non vedo i giri, ma poco importa.
Certo che usare un Aquaero per due curve ventole, è veramente sprecato.

Comunque dopo averci messo mano, mi rendo conto che potenziali abbia e come possa essere facile capire che veramente di meglio non c'è.

Chiedo ai più se non convenga prendere una Aquastream ULTIMATE. Che dite?

Meno male!
Sì se punti ad un sistema a liquido "avanzato" come gestione, automatismi e monitoraggi, allora è il meglio sulla piazza come potenzialità. Altrimenti per liquidi più semplici è un pò sprecato.
Motivo per cui non l'ho ancora preso visto che al momento mi basta ancora il Lamptron come gestione pompa+ventole+sensore temp.

L'aquastream ultimate imho è proprio brutta da vedere :fagiano:
Io comunque considerato l'aquaero non vorrei che sia ridondante come funzioni.

Thunder-74
23-03-2019, 14:52
Meno male!
Sì se punti ad un sistema a liquido "avanzato" come gestione, automatismi e monitoraggi, allora è il meglio sulla piazza come potenzialità. Altrimenti per liquidi più semplici è un pò sprecato.
Motivo per cui non l'ho ancora preso visto che al momento mi basta ancora il Lamptron come gestione pompa+ventole+sensore temp.

L'aquastream ultimate imho è proprio brutta da vedere :fagiano:
Io comunque considerato l'aquaero non vorrei che sia ridondante come funzioni.

Chiedevo perchè sto seguendo un'asta , tante volta la snobbassero... In verità avevo capito (male) che aveva il controllo del flusso... no ha la posta per collegarci il flussimetro...
Quidi volessi prendere una pompa gestibile con aquaero, le alternative sono tre:
1) questa (orrenda) prezzo pieno 100 da Drako
2) una D5 PWM prodotta da loro (80 euro spedita e o-ring di ricambio)
3) D5 next, ma anche questa sprecata se usata con aquaero, da 130 euro... trovata a 112 (reso di un cliente, quindi scatola aperta)

Andrew46147
23-03-2019, 16:15
Io ho la d5 pwm della EK e viene gestita tranquillamente dall’aquaero... se non sbaglio le prime pwm ek non erano compatibili

Thunder-74
23-03-2019, 17:41
Io ho la d5 pwm della EK e viene gestita tranquillamente dall’aquaero... se non sbaglio le prime pwm ek non erano compatibili



Si, leggevo quelle prodotte dopo il 2015 le gestisce. La mia presa a inizio 2016, poco dopo uscì un modello nuovo...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

-MrCola-
23-03-2019, 17:51
Ciao a tutti, dopo un po di tempo posto le immagini del lavoro finito sulla workstation con 2990wx e x399 aorus gaming 7.

https://i.postimg.cc/6549Lxsb/DSC-8270.jpg

https://i.postimg.cc/wxGqmTrs/DSC-8275.jpg

https://i.postimg.cc/52cfsKb4/DSC-8278.jpg

Amorph
23-03-2019, 17:54
spettacolare:eek: che cos'è quel display dove hai messo i sensori?

-MrCola-
23-03-2019, 17:58
spettacolare:eek: che cos'è quel display dove hai messo i sensori?

monitor usb per raspberry collegato come secondo via hdmi, skin di rainmeter dati da aquaero, ci sono 3 sensori, dopo wb e rad.

grazie!:D :D

beatl
23-03-2019, 18:49
Ciao a tutti, dopo un po di tempo posto le immagini del lavoro finito sulla workstation con 2990wx e x399 aorus gaming 7.

https://i.postimg.cc/6549Lxsb/DSC-8270.jpg

https://i.postimg.cc/wxGqmTrs/DSC-8275.jpg

https://i.postimg.cc/52cfsKb4/DSC-8278.jpg

Uno spettacolo!!!!!

Rumpelstiltskin
23-03-2019, 18:53
https://i.postimg.cc/52cfsKb4/DSC-8278.jpg

Complimenti per la build!
se hai voglia e tempo potresti fornire più info per il prog dell'lcd? magari una mini guida giusto per farsi un'idea :)

ciao

Thunder-74
23-03-2019, 19:02
Ciao a tutti, dopo un po di tempo posto le immagini del lavoro finito sulla workstation con 2990wx e x399 aorus gaming 7.



https://i.postimg.cc/6549Lxsb/DSC-8270.jpg



https://i.postimg.cc/wxGqmTrs/DSC-8275.jpg



https://i.postimg.cc/52cfsKb4/DSC-8278.jpg



Complimentoni!!!!


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
23-03-2019, 19:51
Mi associo ai complimenti degli altri, pienamente meritati.
E' uno spettacolo :cool:

AntonioAlfa
23-03-2019, 20:24
Complimenti, spettacolare. :sofico:

Arrow0309
23-03-2019, 21:53
monitor usb per raspberry collegato come secondo via hdmi, skin di rainmeter dati da aquaero, ci sono 3 sensori, dopo wb e rad.

grazie!:D :D

Complimenti per la build!
se hai voglia e tempo potresti fornire più info per il prog dell'lcd? magari una mini guida giusto per farsi un'idea :)

ciao

Mi associo ai complimenti degli altri, pienamente meritati.
E' uno spettacolo :cool:

Mi associo anch'io ai complimentoni :D
Ma anche alle richieste per informazioni sul display piccolo (mini guida sarebbe il massimo) :sofico:

Sto già indagando
Nice work mate

Arrow0309
23-03-2019, 22:14
Forse ho trovato qualcosa (https://www.amazon.co.uk/Elecrow-Raspberry-Touchscreen-Display-1024X600/dp/B07H79XMLT/ref=pd_sbs_147_1/262-3979760-0861304?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07H79XMLT&pd_rd_r=7d13ffac-4db6-11e9-be33-0d2070df8de2&pd_rd_w=x5Jfh&pd_rd_wg=6pVrR&pf_rd_p=18edf98b-139a-41ee-bb40-d725dd59d1d3&pf_rd_r=KGNHMPZN0E8EN5Y3W5ZT&psc=1&refRID=KGNHMPZN0E8EN5Y3W5ZT) :D

Aspetto conferma

-MrCola-
24-03-2019, 09:28
Complimenti per la build!
se hai voglia e tempo potresti fornire più info per il prog dell'lcd? magari una mini guida giusto per farsi un'idea :)

ciao

Mi associo anch'io ai complimentoni :D
Ma anche alle richieste per informazioni sul display piccolo (mini guida sarebbe il massimo) :sofico:

Sto già indagando
Nice work mate

Forse ho trovato qualcosa (https://www.amazon.co.uk/Elecrow-Raspberry-Touchscreen-Display-1024X600/dp/B07H79XMLT/ref=pd_sbs_147_1/262-3979760-0861304?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07H79XMLT&pd_rd_r=7d13ffac-4db6-11e9-be33-0d2070df8de2&pd_rd_w=x5Jfh&pd_rd_wg=6pVrR&pf_rd_p=18edf98b-139a-41ee-bb40-d725dd59d1d3&pf_rd_r=KGNHMPZN0E8EN5Y3W5ZT&psc=1&refRID=KGNHMPZN0E8EN5Y3W5ZT) :D

Aspetto conferma

Grazie a tutti per i complimenti, dunque si il pannello lcd laterale è uno come quello segnalato, io l'ho trovato su amazon ad un costo di circa 40 euro, la risoluzione è 1024x600, nn alta ma per quello che deve fare va più che bene, il programma è Rainmeter, e girovagando in rete ho trovato la skin che faceva al caso mio, ce ne sono tantissime e c'è solo da scegliere, io sono partito da questa (https://www.deviantart.com/flyinghyrax/art/CircuitousTwo-376652231). Ogni skin è fatta a modo suo, io personalmente non sono capace di crearne una da zero, ma la modifica non è poi così ostica, si prova un po di qua e un po di là finché si trova il parametro giusto, questa è fatta particolarmente bene e ha file divisi per ogni stile (ogni file è un txt con delle righe di testo, niente di assurdo) dimensioni, colori, rapporti di scala ecc ecc, per i valori ho tt collegato via aquaero, pompa d5 aquabus, sensori e ventole, c'è bisogno di un plugin per rainmeter per avere la lettura di questi valori ma se nn sbaglio quello aquasuite è poco aggiornato per le ultime versioni, quindi io uso hwinfo (che ha un suo plugin) avviato di default ridotto ad icona. la parte superiore del pannello invece è un altra skin con orologio e calendario, modificati i colori e stop, le linee e i testi delle categorie son semplici da creare due righe di txt!

per quanto posso aiutarvi chiedete pure!

una domanda però ce l'ho io, ai più esperti, all'aquaero ho collegato in totale 5 ventole ml120 della corsair, divisi su 3 canali, ho il canale 3 in errore però e non riesco a risolvere!
https://i.postimg.cc/bwY09yCx/Annotazione-2019-03-24-102324.png

Black"SLI"jack
24-03-2019, 09:47
Ragazzi vi chiedo un aiuto... ho montato l'aquaero. Non riesco a capire perchè la D5 arriva al max a 2000 giri... Se la collega al primo canale, mentre sugli altre tre neanche la vede, mentre le ventole vanno su tutti i canali....
dove sbaglio?

ho avuto l'aquaero ma non ci ho mai collegato la pompa, ma da quello che mi ricordo non sono compatibili le d5 non aquacomputer, l'aquaero ha un diverso controllo pwm

la cosa triste è che adesso neanche la scheda madre mi legge i giri...

Niente , il problema è sulla mia pompa. Funziona ma non rileva più i giri. La sto tenendo collegata alla scheda madre per gestirla in full. A questo punto devo decidere, o mettere una nuova compatibile con l aquaero, o darlo via perché così è veramente sprecato.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Si, non vorrei averla danneggiata cambiando canale dall aquaero acceso
Portando solo il segnale pwn e rpm, visto che la sua alimentazione la prende da molex, pensavo cosa tranquilla...

SE qualcuno avesse una Aquacomputer D5 PWM da vendere, magari per passare alla D5 next... :fagiano:

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

La D5 Next con l'Aquaero,è al 99% inutile,infatti me la sono fatta cambiare con una Aquacomputer D5 Pwm

Dicevo che se si usa l'Aquaero,quasi tutte le funzioni della D5 Next vengono inglobate in quest'ultimo

Le ventole,il flussimetro,sensore temp,le gestisci con l'Aquaero,l'unica cosa che ti rimane è il display,se ti interessa

Poi è limitata,se usi il flussimetro non puoi gestire le ventole,se la colleghi all'Aquaero perdi l'RgbPx,insomma se la usi stand-alone,puoi decidere cosa usare e se ti sta bene non ci sono problemi,il prodotto funziona,ma se la vai ad inglobare in un Aquaero non ne vedo il senso

non credo, con le ventole funziona bene. Non vorrei che nel muovere il connettore/filo, si sia allentato qualcosa. Comunque riesco a gestirla via scheda madre in modo dinamico, anche se non vedo i giri, ma poco importa.
Certo che usare un Aquaero per due curve ventole, è veramente sprecato.

Comunque dopo averci messo mano, mi rendo conto che potenziali abbia e come possa essere facile capire che veramente di meglio non c'è.

Chiedo ai più se non convenga prendere una Aquastream ULTIMATE. Che dite?

Raga ho appena montato una Aquacomputer D5 Pwm,l'ho collegata al channel 2 dell'Aquaero,è normale che sotto la Tab "Pump"non me la veda??

Io ho la d5 pwm della EK e viene gestita tranquillamente dall’aquaero... se non sbaglio le prime pwm ek non erano compatibili

facciamo una bella precisazione su aquaero, pwm e via dicendo.
aquaero, ma in generale aquacomputer, integra in maniera molto rigida (anche fin troppo, son tedeschi :asd:) il controllo pwm come da specifiche. questo ha comportato soprattutto in passato, problemi con periferiche pwm che non rispettavano le specifiche pwm come da manuale. soprattutto le laing d5 ne erano affette (soprattutto le swiftech). Considerando che il 95% delle d5 a giro sono quasi sempre delle laing rimarchiate, facile trovare queste problematiche. In tempi più recenti, i vari produttori o meglio marchi, hanno introdotto delle revision delle proprie pompe. vedi ad esempio ek che proprio per le d5 scrive v2. e specifica che sono pienamente compatibili con controller di terze parti. ora considerando che di controller pwm per ventole e pompe capaci di tenere una d5 da 24w ce ne sono pochi o nulla, facile capire a chi si riferiscono.
che le d5 pwm ek diano problemi con gli aquaero, l'ho notato pure io con la d5 v2 (nuova presa a novembre) di un mio amico collegata ad un a5 xt. dopo un po' rpm stop e pwm non gestibile. trovata la soluzione temporanea collegando la pompa anche come alimentazione direttamente al canale dell'aquaero e limitando la potenza massima al 90% altrimenti supero le specifiche del canale dell'aquaero.

sul discorso d5 next, queste hanno senso esclusivamente se usate stand alone. in abbinamento all'aquaero sono soldi buttati. come le aquastream che sono delle ehiem rimarchiate e con funzionalità un po' più evolute, ma anche queste da evitare in caso di loop un po' evoluti. le vedo bene solo per semplici loop 1 wb e 1 rad, o al massimo 2 wb ma poco restrittivi. senza considerare che sono pure ingombranti.

poi altra cosa importante, non si scollegano mai a aquaero acceso ne ventole ne pompe. ora le ventole in genere sono più tolleranti, mentre le pompe d5 e ddc, sono assai delicate su questo fronte. le mie vecchie dc12-400, le ho maltrattate nei peggio modi, ma sono dei muli. non le ammazzi. una ddc 3.25 mi è morta mentre facevo riempimento del loop, perché la staccai dal controller (non aquaero, un lamptron touch con display rotto) direttamente dal cavetto.

per wolf91 che chiedeva della tab pump. se la pompa la colleghi ai canali fan, è una fan. la tab pump è solo per aquastream, forse le d5 next (ma non le ho provate) stand alone. dato che hai una d5 pwm aquacomputer standard è a tutti gli effetti una fan.

per thunder, se devi cambiare vai di d5 pwm aquacomputer standard, risparmi soldi e stop.

Black"SLI"jack
24-03-2019, 09:52
Grazie a tutti per i complimenti, dunque si il pannello lcd laterale è uno come quello segnalato, io l'ho trovato su amazon ad un costo di circa 40 euro, la risoluzione è 1024x600, nn alta ma per quello che deve fare va più che bene, il programma è Rainmeter, e girovagando in rete ho trovato la skin che faceva al caso mio, ce ne sono tantissime e c'è solo da scegliere, io sono partito da questa (https://www.deviantart.com/flyinghyrax/art/CircuitousTwo-376652231). Ogni skin è fatta a modo suo, io personalmente non sono capace di crearne una da zero, ma la modifica non è poi così ostica, si prova un po di qua e un po di là finché si trova il parametro giusto, questa è fatta particolarmente bene e ha file divisi per ogni stile (ogni file è un txt con delle righe di testo, niente di assurdo) dimensioni, colori, rapporti di scala ecc ecc, per i valori ho tt collegato via aquaero, pompa d5 aquabus, sensori e ventole, c'è bisogno di un plugin per rainmeter per avere la lettura di questi valori ma se nn sbaglio quello aquasuite è poco aggiornato per le ultime versioni, quindi io uso hwinfo (che ha un suo plugin) avviato di default ridotto ad icona. la parte superiore del pannello invece è un altra skin con orologio e calendario, modificati i colori e stop, le linee e i testi delle categorie son semplici da creare due righe di txt!

per quanto posso aiutarvi chiedete pure!

una domanda però ce l'ho io, ai più esperti, all'aquaero ho collegato in totale 5 ventole ml120 della corsair, divisi su 3 canali, ho il canale 3 in errore però e non riesco a risolvere!
https://i.postimg.cc/bwY09yCx/Annotazione-2019-03-24-102324.png

per prima cosa complimenti per la build e grazie per l'indicazione del display. mi è venuta qualche ideuzza :asd:.

per la questione invece canale in errore, è il classico errore di quanto il carico sul canale eccede le specifiche dello stesso. l'aquaero è un 5 o 6? Quante fan hai collegato su quel canale? se ne hai diverse prova a scollegarne una alla volta e vedere se ti riparte. più che altro per escludere un problema di una ventola che sta facendo casino.

altrimenti, spegni il pc, stacca l'alimentazione principale, stacca il cavo di alimentazione all'aquaero. attendi un 5/10 minuti e ricollega tutto e verifica se il canale resta sempre in errore o meno.

-MrCola-
24-03-2019, 10:06
per prima cosa complimenti per la build e grazie per l'indicazione del display. mi è venuta qualche ideuzza :asd:.

per la questione invece canale in errore, è il classico errore di quanto il carico sul canale eccede le specifiche dello stesso. l'aquaero è un 5 o 6? Quante fan hai collegato su quel canale? se ne hai diverse prova a scollegarne una alla volta e vedere se ti riparte. più che altro per escludere un problema di una ventola che sta facendo casino.

altrimenti, spegni il pc, stacca l'alimentazione principale, stacca il cavo di alimentazione all'aquaero. attendi un 5/10 minuti e ricollega tutto e verifica se il canale resta sempre in errore o meno.

non ricordo esattamente ma ci sono 5 ventole divise 2-2-1 rispettivamente sui canali 1-2 e 4 (ora nn ricorso se 2 sul 1 e 2 sul 2 o altro cmq la divisione è quella), ha sempre avuto questo problema! ho aggiornato il firmware ultimamente e si era resettato per tipo 5 minuti poi di nuovo errore, aquaero 6lt! se guardi i messaggi di circa 1 anno fa, c'era lo stesso problema, poi alla fine per svogliatezza era rimasto tale, ora avendo inserito anche il relay volevo sistemare tutta la questione curve allarmi ecc ecc, e volevo anche risolvere questa cosa, in vista di un possibile upgrade futuro (molto futuro :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) mi piacerebbe qualcosa di itx e una waterstation esterna ma nn so, si vedrà!

dimenticavo, su quel canale non c'è nulla ora, e resta cmq in errore!

XEV
24-03-2019, 10:13
facciamo una bella precisazione su aquaero, pwm e via dicendo.
aquaero, ma in generale aquacomputer, integra in maniera molto rigida (anche fin troppo, son tedeschi :asd:) il controllo pwm come da specifiche. questo ha comportato soprattutto in passato, problemi con periferiche pwm che non rispettavano le specifiche pwm come da manuale. soprattutto le laing d5 ne erano affette (soprattutto le swiftech). Considerando che il 95% delle d5 a giro sono quasi sempre delle laing rimarchiate, facile trovare queste problematiche. In tempi più recenti, i vari produttori o meglio marchi, hanno introdotto delle revision delle proprie pompe. vedi ad esempio ek che proprio per le d5 scrive v2. e specifica che sono pienamente compatibili con controller di terze parti. ora considerando che di controller pwm per ventole e pompe capaci di tenere una d5 da 24w ce ne sono pochi o nulla, facile capire a chi si riferiscono.
che le d5 pwm ek diano problemi con gli aquaero, l'ho notato pure io con la d5 v2 (nuova presa a novembre) di un mio amico collegata ad un a5 xt. dopo un po' rpm stop e pwm non gestibile. trovata la soluzione temporanea collegando la pompa anche come alimentazione direttamente al canale dell'aquaero e limitando la potenza massima al 90% altrimenti supero le specifiche del canale dell'aquaero.

sul discorso d5 next, queste hanno senso esclusivamente se usate stand alone. in abbinamento all'aquaero sono soldi buttati. come le aquastream che sono delle ehiem rimarchiate e con funzionalità un po' più evolute, ma anche queste da evitare in caso di loop un po' evoluti. le vedo bene solo per semplici loop 1 wb e 1 rad, o al massimo 2 wb ma poco restrittivi. senza considerare che sono pure ingombranti.

poi altra cosa importante, non si scollegano mai a aquaero acceso ne ventole ne pompe. ora le ventole in genere sono più tolleranti, mentre le pompe d5 e ddc, sono assai delicate su questo fronte. le mie vecchie dc12-400, le ho maltrattate nei peggio modi, ma sono dei muli. non le ammazzi. una ddc 3.25 mi è morta mentre facevo riempimento del loop, perché la staccai dal controller (non aquaero, un lamptron touch con display rotto) direttamente dal cavetto.

per wolf91 che chiedeva della tab pump. se la pompa la colleghi ai canali fan, è una fan. la tab pump è solo per aquastream, forse le d5 next (ma non le ho provate) stand alone. dato che hai una d5 pwm aquacomputer standard è a tutti gli effetti una fan.

per thunder, se devi cambiare vai di d5 pwm aquacomputer standard, risparmi soldi e stop.

ah buono a sapersi, io la pompa ek-xres revo d5 pwn lho collegata al cpu-fun, non lho provata ancora su l aquaero 6, tanto ce lho da 2 e passa anni al 100% della potenza.

Black"SLI"jack
24-03-2019, 10:18
non ricordo esattamente ma ci sono 5 ventole divise 2-2-1 rispettivamente sui canali 1-2 e 4 (ora nn ricorso se 2 sul 1 e 2 sul 2 o altro cmq la divisione è quella), ha sempre avuto questo problema! ho aggiornato il firmware ultimamente e si era resettato per tipo 5 minuti poi di nuovo errore, aquaero 6lt! se guardi i messaggi di circa 1 anno fa, c'era lo stesso problema, poi alla fine per svogliatezza era rimasto tale, ora avendo inserito anche il relay volevo sistemare tutta la questione curve allarmi ecc ecc, e volevo anche risolvere questa cosa, in vista di un possibile upgrade futuro (molto futuro :ciapet: :ciapet: :ciapet: ) mi piacerebbe qualcosa di itx e una waterstation esterna ma nn so, si vedrà!

dimenticavo, su quel canale non c'è nulla ora, e resta cmq in errore!

strano che senza carico ti dia quel messaggio di errore. hai un a6lt con o senza dissipatore? non è che per caso nel montaggio del dissi hai qualcosa che tocca inavvertitamente la zona del canale 3 e quindi ti dà l'errore?

-MrCola-
24-03-2019, 10:35
strano che senza carico ti dia quel messaggio di errore. hai un a6lt con o senza dissipatore? non è che per caso nel montaggio del dissi hai qualcosa che tocca inavvertitamente la zona del canale 3 e quindi ti dà l'errore?

senza dissipatore, ho controllato e non mi sembra ci sia qualcosa che tocca, ricontrollerò, leggevo nelle precedenti pagine che forse c'è una guida sull'aquaero su come settare curve allarmi ecc ecc, dove posso reperirlo??

contento cmq di aver fatto partire la scimmia a molti per il monitor, la mia idea iniziale era questa (https://www.youtube.com/watch?v=levDV0INibY) ma dopo svariati tentativi ho lasciato perdere :cry: :cry: !!

Black"SLI"jack
24-03-2019, 10:59
penso che ti riferissi a questo
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

fatto da me un bel po' di tempo fa con vecchia versione di fw dell'aquaero, ma sempre attuale, in quanto cambia poco o niente.

cmq per il problema del canale, prova in ogni caso a lasciare il tutto scollegato come di ho detto.

kiwivda
24-03-2019, 11:58
facciamo una bella precisazione su aquaero, pwm e via dicendo.
aquaero, ma in generale aquacomputer, integra in maniera molto rigida (anche fin troppo, son tedeschi :asd:) il controllo pwm come da specifiche. questo ha comportato soprattutto in passato, problemi con periferiche pwm che non rispettavano le specifiche pwm come da manuale. soprattutto le laing d5 ne erano affette (soprattutto le swiftech). Considerando che il 95% delle d5 a giro sono quasi sempre delle laing rimarchiate, facile trovare queste problematiche. In tempi più recenti, i vari produttori o meglio marchi, hanno introdotto delle revision delle proprie pompe. vedi ad esempio ek che proprio per le d5 scrive v2. e specifica che sono pienamente compatibili con controller di terze parti. ora considerando che di controller pwm per ventole e pompe capaci di tenere una d5 da 24w ce ne sono pochi o nulla, facile capire a chi si riferiscono.
che le d5 pwm ek diano problemi con gli aquaero, l'ho notato pure io con la d5 v2 (nuova presa a novembre) di un mio amico collegata ad un a5 xt. dopo un po' rpm stop e pwm non gestibile. trovata la soluzione temporanea collegando la pompa anche come alimentazione direttamente al canale dell'aquaero e limitando la potenza massima al 90% altrimenti supero le specifiche del canale dell'aquaero.

sul discorso d5 next, queste hanno senso esclusivamente se usate stand alone. in abbinamento all'aquaero sono soldi buttati. come le aquastream che sono delle ehiem rimarchiate e con funzionalità un po' più evolute, ma anche queste da evitare in caso di loop un po' evoluti. le vedo bene solo per semplici loop 1 wb e 1 rad, o al massimo 2 wb ma poco restrittivi. senza considerare che sono pure ingombranti.

poi altra cosa importante, non si scollegano mai a aquaero acceso ne ventole ne pompe. ora le ventole in genere sono più tolleranti, mentre le pompe d5 e ddc, sono assai delicate su questo fronte. le mie vecchie dc12-400, le ho maltrattate nei peggio modi, ma sono dei muli. non le ammazzi. una ddc 3.25 mi è morta mentre facevo riempimento del loop, perché la staccai dal controller (non aquaero, un lamptron touch con display rotto) direttamente dal cavetto.

per wolf91 che chiedeva della tab pump. se la pompa la colleghi ai canali fan, è una fan. la tab pump è solo per aquastream, forse le d5 next (ma non le ho provate) stand alone. dato che hai una d5 pwm aquacomputer standard è a tutti gli effetti una fan.

per thunder, se devi cambiare vai di d5 pwm aquacomputer standard, risparmi soldi e stop.


La D5 USB aquabus la vede come pump.

Black"SLI"jack
24-03-2019, 13:18
parlavo delle d5 standard. le pompe su aquabus sono degli mps a tutti gli effetti e quindi ci può stare che finiscano nella tab pump. anche se in passato le d5 aquabus venivano viste come canali aggiuntivi fan.

Wolf91
24-03-2019, 13:39
Tra l'altro la D5 Usb dovrebbe essere uscita di produzione,si trova solo la Pwm

Rumpelstiltskin
24-03-2019, 16:20
Tra l'altro la D5 Usb dovrebbe essere uscita di produzione,si trova solo la Pwm

La D5 USB è introvabile, purtroppo è per quello che sono passato alla D5 Next (avevo una scimmia pazzesca di montare il tutto e non volevo aspettare ulteriormente)


Giusto che sono tornato in questo malato tunnel ( :) ) diciamo... se volessi provare con i tubi rigidi... giusto così ... cosa mi consigliereste come tubo e raccordi? attualmente sono fedelissimo ai 13/10

kiwivda
24-03-2019, 16:26
Tra l'altro la D5 Usb dovrebbe essere uscita di produzione,si trova solo la Pwm

infatti io ho fatto scorta sia di pompe che di pcb :D :D

Thunder-74
24-03-2019, 17:15
Grazie Black, si probabilmente prendo la D5 aqua computer e amen

Arrow0309
24-03-2019, 19:24
per prima cosa complimenti per la build e grazie per l'indicazione del display. mi è venuta qualche ideuzza :asd:.

per la questione invece canale in errore, è il classico errore di quanto il carico sul canale eccede le specifiche dello stesso. l'aquaero è un 5 o 6? Quante fan hai collegato su quel canale? se ne hai diverse prova a scollegarne una alla volta e vedere se ti riparte. più che altro per escludere un problema di una ventola che sta facendo casino.

altrimenti, spegni il pc, stacca l'alimentazione principale, stacca il cavo di alimentazione all'aquaero. attendi un 5/10 minuti e ricollega tutto e verifica se il canale resta sempre in errore o meno.

Pure a te?

Dimmi tutto :Prrr: :D
Io lo metterei al di fuori, vicino al pc e sono indeciso se prendere questo (https://www.ebay.co.uk/itm/7-Capacitive-Touch-Screen-LCD-Display-IPS-1024x600-HDMI-W-Case-For-Raspberry-Pi/163281008593?epid=20024245137&hash=item26044e77d1:g:-iQAAOSwXpFbrHN-)
Oppure quest'altro (https://www.ebay.co.uk/itm/7-inch-Capacitive-Touch-Screen-LCD-Display-1024x600-HDMI-For-Raspberry-Pi-2/292909816705?epid=26025391145&hash=item4432c91b81:g:8DcAAOSw-FRcANGT) più il frame metal bracket (https://www.ebay.co.uk/itm/7inch-Capacitive-IPS-LCD-Touch-Screen-Display-HDMI-Stand-Case-For-Raspberry-Pi/292749433410?_trkparms=aid%3D555018%26algo%3DPL.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20140122125356%26meid%3De9e6f324f8b94f5585a883930bdb530c%26pid%3D100005%26rk%3D6%26rkt%3D12%26sd%3D163281008593%26itm%3D292749433410&_trksid=p2047675.c100005.m1851) a parte. :fagiano: :wtf:

Amorph
24-03-2019, 19:40
Pure a te?

Dimmi tutto :Prrr: :D
Io lo metterei al di fuori, vicino al pc e sono indeciso se prendere questo (https://www.ebay.co.uk/itm/7-Capacitive-Touch-Screen-LCD-Display-IPS-1024x600-HDMI-W-Case-For-Raspberry-Pi/163281008593?epid=20024245137&hash=item26044e77d1:g:-iQAAOSwXpFbrHN-)
Oppure quest'altro (https://www.ebay.co.uk/itm/7-inch-Capacitive-Touch-Screen-LCD-Display-1024x600-HDMI-For-Raspberry-Pi-2/292909816705?epid=26025391145&hash=item4432c91b81:g:8DcAAOSw-FRcANGT) più il frame metal bracket (https://www.ebay.co.uk/itm/7inch-Capacitive-IPS-LCD-Touch-Screen-Display-HDMI-Stand-Case-For-Raspberry-Pi/292749433410?_trkparms=aid%3D555018%26algo%3DPL.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20140122125356%26meid%3De9e6f324f8b94f5585a883930bdb530c%26pid%3D100005%26rk%3D6%26rkt%3D12%26sd%3D163281008593%26itm%3D292749433410&_trksid=p2047675.c100005.m1851) a parte. :fagiano: :wtf:

tutti con dispaly esterni ora:sofico: io pensavo ai 10-11" fhd usb-c

TigerTank
24-03-2019, 20:10
Sì beh Arrow è così. Basta che gli fai vedere qualcosa di sfizioso che ancora non ha e lui parte a razzo! Anzi....a freccia scoccata :sofico:

Black"SLI"jack
24-03-2019, 21:13
Pure a te?



Dimmi tutto :Prrr: :D

Io lo metterei al di fuori, vicino al pc e sono indeciso se prendere questo (https://www.ebay.co.uk/itm/7-Capacitive-Touch-Screen-LCD-Display-IPS-1024x600-HDMI-W-Case-For-Raspberry-Pi/163281008593?epid=20024245137&hash=item26044e77d1:g:-iQAAOSwXpFbrHN-)

Oppure quest'altro (https://www.ebay.co.uk/itm/7-inch-Capacitive-Touch-Screen-LCD-Display-1024x600-HDMI-For-Raspberry-Pi-2/292909816705?epid=26025391145&hash=item4432c91b81:g:8DcAAOSw-FRcANGT) più il frame metal bracket (https://www.ebay.co.uk/itm/7inch-Capacitive-IPS-LCD-Touch-Screen-Display-HDMI-Stand-Case-For-Raspberry-Pi/292749433410?_trkparms=aid%3D555018%26algo%3DPL.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20140122125356%26meid%3De9e6f324f8b94f5585a883930bdb530c%26pid%3D100005%26rk%3D6%26rkt%3D12%26sd%3D163281008593%26itm%3D292749433410&_trksid=p2047675.c100005.m1851) a parte. :fagiano: :wtf:Si come monitor esterno. Però potrei fare lo sborone con questo.

https://www.amazon.it/dp/B07MXZ263Y/?coliid=I1HGVCGTU3G111&colid=3PVRR57JNTKLL

Costicchia, ma è 2k, 13 pollici e mi farebbe comodo anche per altro.

Altrimenti piazzo direttamente un 21" fhd come monitor di servizio. Tanto c'è l'ho.

Ho visto pure il video che ha postato mrcola (case con pannello trasparente LCD) e sinceramente mi era partita la scimmia per trovare il modo di trasformare il pannello in plexy del p5 in quella modalità. Poi ho preso un po' di bromuro :asd:.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Unnatural
24-03-2019, 22:33
Per il pannello stile "Snowbind" lo youtuber ImmodderNation ha realizzato un paio di tutorial (non ho i link sottomano). :fiufiu:
Piuttosto, la questione sul pannello secondario (lo avevo visto anche come "copri-psu" in alcune mod del P5 sul forum di OCK, e infatti mi ero procurato un piccolo 7"... e adesso ho anche il fratellino minore FHD di quello postato da Black che uso per il side-pc), mi chiedo se, per quanto basilare, non vada ad impattare sulle performance durante il gaming (è comunque un'area in più da renderizzare) :wtf:

Arrow0309
24-03-2019, 23:20
tutti con dispaly esterni ora:sofico: io pensavo ai 10-11" fhd usb-c

Si come monitor esterno. Però potrei fare lo sborone con questo.

https://www.amazon.it/dp/B07MXZ263Y/?coliid=I1HGVCGTU3G111&colid=3PVRR57JNTKLL

Costicchia, ma è 2k, 13 pollici e mi farebbe comodo anche per altro.

Altrimenti piazzo direttamente un 21" fhd come monitor di servizio. Tanto c'è l'ho.

Ho visto pure il video che ha postato mrcola (case con pannello trasparente LCD) e sinceramente mi era partita la scimmia per trovare il modo di trasformare il pannello in plexy del p5 in quella modalità. Poi ho preso un po' di bromuro :asd:.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Sì beh Arrow è così. Basta che gli fai vedere qualcosa di sfizioso che ancora non ha e lui parte a razzo! Anzi....a freccia scoccata :sofico:

Meno male che io puntavo sullo schermetto più piccolo e meno costoso :asd:

Arrow0309
24-03-2019, 23:23
Per il pannello stile "Snowbind" lo youtuber ImmodderNation ha realizzato un paio di tutorial (non ho i link sottomano). :fiufiu:
Piuttosto, la questione sul pannello secondario (lo avevo visto anche come "copri-psu" in alcune mod del P5 sul forum di OCK, e infatti mi ero procurato un piccolo 7"... e adesso ho anche il fratellino minore FHD di quello postato da Black che uso per il side-pc), mi chiedo se, per quanto basilare, non vada ad impattare sulle performance durante il gaming (è comunque un'area in più da renderizzare) :wtf:

Beh, dipende da che bestiolina hai sotto il cofano.
Ma appunto, per non sapere ne leggere ne scrivere (quindi impattare il meno possibile sul rendering) ho deciso e prenderò il 7" 1280x600 :p

Arrow0309
24-03-2019, 23:56
tutti con dispaly esterni ora:sofico: io pensavo ai 10-11" fhd usb-c

Tipo questo (https://www.ebay.co.uk/itm/13-3-Inch-Gaming-Monitor-1920x1080P-HDR-HDMI-Type-C-USB-For-PS-4-3-XBOX-NS-GS/283347155065?epid=15028304688&hash=item41f8ce7879&enc=AQADAAADAFjVrDbVsZ8oH%2F8PNHtt9VX4%2Fw7FZcmMuqsX8uaFEduV98tSkBOGVbjxC1eNbM2tM7yji9biz9GXak5eFO2Ah1iC6JAcEofczyjcS2FvHD1waK4fEHuIwQyyE3P0SlIOPGWTd3qKwjMJDkog91llAsYXXh%2FzzVE7mXLRVy9e35E4tfKleJTvf8ZShy5EfFB2I9hoSfWwGHSNCVcQ4UfKRmAE105e85zfJK5%2B25HAYKxzTzKNxaVj1ljC778qtKxz1rMOVmeerOy%2B8i9%2BclJcQ04PS4ol0XMB5kqWU1CfUr%2BFBzoofHecW9wqGf7gaqgBzfVZ6WN%2B7FoTPgt%2BV8uwRm7AT1J97hvfG2yv8YLs1jr%2B%2Bi76675m7kOY5ynOjSckwAr10gQ6QMTEkmGyCL6T0bieVVRPanr%2BrBGrNmzOa0STNELDszm4mfuDHA8N9NdZlSkXRu9m3W2tuyOEYKsJQhjojNEXdZk4zzcvoYRmuUobVKlGaKf16pZxVl5OJbsVSaJhG%2BOHkAfP2oLHZn5T7tEgklWbc8%2BBeCbv6GwxG44TTa68xL%2F5gjFh1y2Hx9QiybqKDwPZJOdeK273NWZRFiRAUd3aCO%2FlXboDRaBDHkbllnY3yYI6YKHgzddYnHbfL5EdExUbAcU5KVQEZstXzWcv8NjzoqAOtBZt8pV0GZw%2BLkKLNGu2OhAQxAt4lVeKl7XHb%2BguYlOa%2BBCZRuwImy5ve1oN5cloWscuIwV%2FwV6XNi213IAAyct%2Fjy9VDsSaxxOlUXtuAOMf0YAwiofc102I5C9nIsM9n6XicGrqjmjhcXiSBMMyfScGlh33y4mqLcVwKcN0NDvVcK%2BbuwJHcA1TL%2FiR0zyHmWHRr7O8FVv%2B4jFYKlbEyTzMGQQnbcCynXbjE%2BbBLQpe4vxh4TkM8btJ0wf6I5Z0fG%2F6s6yMoPZ%2BK%2BeHbqWpPy3cyWDJSY4PFmuRiAymF6vOqba1NAsa%2FcBaPWNN7aVYsYgL6%2B8YKq83KDGcvBBexhSQpTvx3pIDcA%3D%3D&checksum=283347155065e15e53a94a244e95a6e9362b84d04c9e)?

Non ho trovato niente di meglio :fagiano:

Black"SLI"jack
25-03-2019, 07:43
Al limite si fa un bello sli di 2080ti, di cui una dedicata al monitor secondario :asd:
Possibilmente con effetti rtx on. :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
25-03-2019, 08:02
Meno male che io puntavo sullo schermetto più piccolo e meno costoso :asd:

No no, fatti stregare da Black! :cool:

Al limite si fa un bello sli di 2080ti, di cui una dedicata al monitor secondario :asd:
Possibilmente con effetti rtx on. :D


Giusto! :sofico:

Arrow0309
25-03-2019, 08:32
Al limite si fa un bello sli di 2080ti, di cui una dedicata al monitor secondario :asd:
Possibilmente con effetti rtx on. :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Quello prima o poi arriverà
Ma non ancora :p

No no, fatti stregare da Black! :cool:



Giusto! :sofico:

:asd: :asd: :asd:

Arrow0309
25-03-2019, 09:15
Cmq @Amorph e Black
Un bel 13.3" 2k usb 3.1 type c monitor è molto elegante ed ergonomico ad un cavo solo.
Ma ho deciso che non va fatto assolutamente imho con le nostre rtx e come monitor secondario tramite la porta USB C.
Perché a parte il rendering in 2k ruberesti alla 2080 / 2080ti un sacco di watt per alimentare il monitor, 35W per esattezza. Sempre se bastano, ho letto qualcosa tipo 45W da qualche parte.

Quindi bello si, ma no grazie.

Ora (tra i modelli che mi sono piaciuti) devo decidere cosa prendere tra il 7" 1280x600, 10" 1080p o 13.3" 1080p HDR. :Prrr:

Amorph
25-03-2019, 09:18
Cmq @Amorph e Black
Un bel 13.3" 2k usb 3.1 type c monitor è molto elegante ed ergonomico ad un cavo solo.
Ma ho deciso che non va fatto assolutamente imho con le nostre rtx e come monitor secondario tramite la porta USB C.
Perché a parte il rendering in 2k ruberesti alla 2080 / 2080ti un sacco di watt per alimentare il monitor, 35W per esattezza. Sempre se bastano, ho letto qualcosa tipo 45W da qualche parte.

Quindi bello si, ma no grazie.

Ora (tra i modelli che mi sono piaciuti) devo decidere cosa prendere tra il 7" 1280x600, 10" 1080p o 13.3" 1080p HDR. :Prrr:

io lo collegherei alla scheda madre alla usb type-c, non alla 2080ti
questo (https://magedok-shop.myshopify.com/products/8-9-inch-1920-x-1200-ips-usb-c-hdmi-portable-monitor-089a) mi piace

Unnatural
25-03-2019, 09:20
mlMi sembra che il monitor linkato da Black abbia comunque la possibilità di essere alimentato separatamente.

Arrow0309
25-03-2019, 10:29
io lo collegherei alla scheda madre alla usb type-c, non alla 2080ti
questo (https://magedok-shop.myshopify.com/products/8-9-inch-1920-x-1200-ips-usb-c-hdmi-portable-monitor-089a) mi piace

Ma dici che funzionerebbe?
Ad un solo cavo collegato sulla nostra mobo?
Sicuro che ci passa il segnale video e la corrente lì?
Cmq molto carino quel monitor e vedo che ha pure un cavo mini hdmi quindi male che vada.

mlMi sembra che il monitor linkato da Black abbia comunque la possibilità di essere alimentato separatamente.

Eh ma allora si va di hdmi direttamente (anche con cavo dp to hdmi) se tanto devi usare 2 cavi.
Cmq per me è troppo quello, sia di prezzo che rendering. :fagiano:

P®incipe
25-03-2019, 10:59
Ragazzi buongiorno, sono in procinto di aggiornare l'impianto a liquido che non tocco da 8 anni :D

Avevo intenzione di passare dai tubi in silicone a quelli rigidi (PETG), sapete se li vendono già piegati onde evitare lo sbattimento?

Grazie :help:

-MrCola-
25-03-2019, 11:29
Ho creato dei mostri!! Scusate!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Rumpelstiltskin
25-03-2019, 11:35
Ho creato dei mostri!! Scusate!! :Prrr: :Prrr: :Prrr:



Si, certe cose vanno scritte rigorosamente durante le feste e di notte! :)

RIC3
25-03-2019, 12:54
Ragazzi buongiorno, sono in procinto di aggiornare l'impianto a liquido che non tocco da 8 anni :D



Avevo intenzione di passare dai tubi in silicone a quelli rigidi (PETG), sapete se li vendono già piegati onde evitare lo sbattimento?



Grazie :help:Da 8 anni ?e che è 😁

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

P®incipe
25-03-2019, 13:44
Da 8 anni ?e che è 😁

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

Ahahaha, secondo me ci trovo le uova di merluzzo :D

Comunque strano ma l'impianto e le temperature sono ancora perfette.

TigerTank
25-03-2019, 14:02
Mi sono arrivati i cavi evga per il mio alimentatore, davvero belli.
Oltretutto non rossi "sparati" ma più colore tipo il liquido "blood red".

Comunque vorrei segnalare che sul sito evga, circa tali set di cavi, ci sono degli sconti consistenti, con prezzi molto ribassati che appaiono a carrello!

Chi li vorrebbe prendere ne approfitti per dare un'occhiata! ;)

Thunder-74
25-03-2019, 15:35
Ahahaha, secondo me ci trovo le uova di merluzzo :D



Comunque strano ma l'impianto e le temperature sono ancora perfette.



Hahahahah bellissima!!! Mettiti la
Mascherina quando svuoti l’impianto ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

-MrCola-
25-03-2019, 22:41
Mi sono arrivati i cavi evga per il mio alimentatore, davvero belli.
Oltretutto non rossi "sparati" ma più colore tipo il liquido "blood red".

Comunque vorrei segnalare che sul sito evga, circa tali set di cavi, ci sono degli sconti consistenti, con prezzi molto ribassati che appaiono a carrello!

Chi li vorrebbe prendere ne approfitti per dare un'occhiata! ;)

li ho pure io neri, sostituiti agli originali, di buona fattura si, ma a mio avviso, sezione cavo veramente ridotta e troppo rigidi!!

se trovi dei cablecombs della giusta misura fammi sapere che me li piglio pure io!!

Thunder-74
26-03-2019, 11:22
Ragazzi, volevo prendere un flussometro da gestire con l aquaero, quale mi consigliate?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91
26-03-2019, 11:33
Ragazzi, volevo prendere un flussometro da gestire con l aquaero, quale mi consigliate?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Il classico

Aquacomputer Flow sensor Hi Flow

Rumpelstiltskin
26-03-2019, 11:37
Ragazzi, volevo prendere un flussometro da gestire con l aquaero, quale mi consigliate?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk



MPS 200 o 400

Andy1111
26-03-2019, 11:43
quando ho preso l'aquaero 6 sotto consiglio di jack ho preso questo

https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/6146/aquacomputer-flow-sensor-high-flow-g1/4-for-aquaero-aquastream-xt-ultra-and-poweradjust

cavetto 3 pin

https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/2763/aquacomputer-flow-meter-cable-3-pin

Thunder-74
26-03-2019, 11:44
Il classico



Aquacomputer Flow sensor Hi Flow



MPS 200 o 400



Grazie. I modelli MPS, misurano anche la temp liquido mi pare, giusto? Il fatto che dalla descrizione del prodotto non emerga la esplicita compatibilità con l aquaero 6, non è un problema spero...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91
26-03-2019, 11:46
Grazie. I modelli MPS, misurano anche la temp liquido mi pare, giusto? Il fatto che dalla descrizione del prodotto non emerga la esplicita compatibilità con l aquaero 6, non è un problema spero...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

La differenza tra i 2 è che gli Mps misurano attraverso la pressione del liquido,mentre l'High Flow è meccanico

Il primo va tarato,e devi avere degli accorgimenti,tipo non metterlo subito dopo raccordi angolati,e lasciare una decina di cm di tubo prima e dopo,per avere una rilevazione più precisa

Come pro è che è meno restrittivo,non avendo parti meccaniche,ma si parla di inezie

Io ti consiglio l'High Flow,molto più pratico

Amorph
26-03-2019, 11:47
io prenderei la versione usb così se un domani per qualche motivo ti vorrai liberare dell'aquaero lo potrai utilizzare ugualmente

Thunder-74
26-03-2019, 12:04
Vi ringrazio per i consigli preziosi


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

illidan2000
26-03-2019, 13:24
Mi sono arrivati i cavi evga per il mio alimentatore, davvero belli.
Oltretutto non rossi "sparati" ma più colore tipo il liquido "blood red".

Comunque vorrei segnalare che sul sito evga, circa tali set di cavi, ci sono degli sconti consistenti, con prezzi molto ribassati che appaiono a carrello!

Chi li vorrebbe prendere ne approfitti per dare un'occhiata! ;)

li hai già montati? Foto?

TigerTank
26-03-2019, 13:49
li hai già montati? Foto?

No, non ancora, questo fine settimana (spero) faccio la manutenzione al liquido e cambio anche i cavi :)
Domani mi arrivano anche i "pettini" della UpHere da Amazon.

Thunder-74
26-03-2019, 13:56
No, non ancora, questo fine settimana (spero) faccio la manutenzione al liquido e cambio anche i cavi :)
Domani mi arrivano anche i "pettini" della UpHere da Amazon.


Io si solo quello pin24 e i due della vga

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190326/15ee9db978ff1fb9541d6b82c500661d.jpg


Domandina ai più..
ho usato come pagina di partenza su aquasuit, quella per Aquaero 5/6. Nel grafico degli RPM delle ventole mi segna una temperatura. Sapete dirmi da dove viene presa?

https://i.imgur.com/XKw7WrA.png


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
26-03-2019, 17:39
Ragazzi,

sul mio mora 360 vorrei fare una cosa e chiedervi se è fattibile :

mettere 4 ventole da 700rpm (led blu) da 180 su un lato e sull'altro 4 ventole da 180 più performanti tipo le sivlerstone 181-2-3.
Vorrei con l'aquaero impostarle che per "svago" (quindi solo navigazione) partono quelle con i led blue e tengono ferme le penetrator e quando la cosa si fa seria (in game) stacca le blue e partono le silversone.

A livello di fattibilità con l'aquero posso tranquillamente farlo ma, ed ecco la domanda :

se da una parte le ventole blu sono ferme, le penetrator potranno subire perdita di cfm?

Black"SLI"jack
26-03-2019, 18:08
Io si solo quello pin24 e i due della vga

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190326/15ee9db978ff1fb9541d6b82c500661d.jpg


Domandina ai più..
ho usato come pagina di partenza su aquasuit, quella per Aquaero 5/6. Nel grafico degli RPM delle ventole mi segna una temperatura. Sapete dirmi da dove viene presa?

https://i.imgur.com/XKw7WrA.png


Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkQuel valore di temp, è relativo alla temp del vrm del canale. Ragazzi,

sul mio mora 360 vorrei fare una cosa e chiedervi se è fattibile :

mettere 4 ventole da 700rpm (led blu) da 180 su un lato e sull'altro 4 ventole da 180 più performanti tipo le sivlerstone 181-2-3.
Vorrei con l'aquaero impostarle che per "svago" (quindi solo navigazione) partono quelle con i led blue e tengono ferme le penetrator e quando la cosa si fa seria (in game) stacca le blue e partono le silversone.

A livello di fattibilità con l'aquero posso tranquillamente farlo ma, ed ecco la domanda :

se da una parte le ventole blu sono ferme, le penetrator potranno subire perdita di cfm?Il giochetto delle ventole lo puoi fare impostando delle soglie di temp liquido o altro che al raggiungimento ti startano le altre ventole. La cosa ottimale sarebbe per un p/p avere ventole identiche. In caso di stop delle ventole di pull, non dovresti avere grossi problemi, anche perché le anteriori le hai a bassi rpm e cmq il rad fa un buon lavoro anche semi fan less. Altrimenti ne accendi due davanti e due dietro.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
26-03-2019, 18:33
Grazie Black. Interessante. Difatti non riuscivo a capire quali temp osservasse.

Gello
26-03-2019, 19:15
Thunder, il tuo rad top con uscita posteriore cos'e' ? Utilizzi tutta la superficie ?

Magari vedo male nella foto l'uscita.

So che nell'alphacool che ho io si dovrebbe usare solo per spurgo quindi mi interessa l'argomento. Grazie

Thunder-74
26-03-2019, 19:50
Thunder, il tuo rad top con uscita posteriore cos'e' ? Utilizzi tutta la superficie ?

Magari vedo male nella foto l'uscita.

So che nell'alphacool che ho io si dovrebbe usare solo per spurgo quindi mi interessa l'argomento. Grazie

E' il Black Ice 240GTS è un X-Flow

https://files.pccasegear.com/UserFiles/BLACKICE-NEM240GTSXF-LARGE.jpg


nella foto che ho messo in firma, forse lo vedi meglio ;)

Gello
26-03-2019, 19:57
Ottimo grazie mille :cincin:

leoben
26-03-2019, 19:58
Una domanda per chi ha acquistato il cavo atx 53047 per l'aquaero.
Mi sapete dire quali sono i cavi che vengono interrotti dal relè? Soltanto il verde da montare fra comune ed NC?
Perchè dalle foto mi sembra ci siano anche i cavi dello standby ma non capisco a cosa possano servire...
Lo chiedo perchè vorrei costruirmelo, visto che al momento non ho nient'altro da ordinare da Aquatuning.

Black"SLI"jack
26-03-2019, 20:22
leoben, puoi riferirti al manuale dell'aquaero pagine 41, 42, sezione 19.2 e 19.3 in base agli accessori utilizzati.

nel tuo caso sezione 19.2, pagina 41. il cavo di stand by è solo da utilizzare con aquaero 4 e 5. sugli aquaero 6 non serve più. ovviamente il cavo verde è il pin 16 del connettore atx 24p.

This example requires additional accessories (art. no. 53047 and 53080, not included in delivery).

Configuration procedure:
● Add a “Preset value” controller, set to 0 % power, assign output “Relay” to this controller (corresponds to factory defaults).
● Configure output “Relay” as switched output (corresponds to factory defaults).
● Add an alarm action to alarm level 3 (name “Emergency shutdown”): “Relay: On”
● Add a temperature alarm: Data source “Sensor 1”, “Temperature exceeds limits”, alarm limit 60 °C, alarm level “Emergency shutdown”.
● Cut the green wire of the aquaero power connect (53047) in the middle, strip the insulation and connect to the relay plug (53080). For aquaero 5, connect to relay contacts 2 and 3, for aquaero 6 use contacts 1 and 3.
● Disconnect the PC mains cable from the wall socket and install the aquaero power connect cable between power supply unit and motherboard.

In this example configuration, the PC will be shut down if the temperature at sensor 1 exceeds 60 °C. This may result in data loss as operating system and running programs are not shut down properly!

leoben
26-03-2019, 20:29
Grazie Black, sempre disponibile come al solito! ;)

Ho una versione più vecchia del manuale senza quella parte che hai riportato...
Tu quale temp. vai a monitorare? Direttamente cpu e vga? O conviene controllare anche gli rpm della pompa?