PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 [409] 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Thunder-74
07-07-2022, 09:23
Ragazzi buongiorno, ho un problema e non riesco a capire da cosa possa dipendere (vorrei andare sul sicuro prima di smontare l'impianto e/o riprogettarlo).
Premesso che ho la config in firma e il problema sono le temperature del custom loop che ho un questo periodo.
L'impianto è questo:

https://i.ibb.co/gw3fdX5/Obsidian.jpg

Ho 8 ventole da 120 Corsair ML Pro in immissione sul front, 2 ventole da 120 sul back in emissione e 3 ventole da 140 sul top in emissione. La curva sulle stesse è impostata a RPM crescenti partendo dagli 800 a 30° arrivando a 1500 a 70..la pompa è al 100%.

Dopo circa mezz'ora di test o anche in gaming con uso continuativo GPU al 95-100% e CPU 10-20% arrivo a toccare (per poi stabilizzarsi li) una temperatura media del pacchetto CPU di 80° (picchi anche di 85-93). La temp GPU si attesta intorno ai 50-56°, il liquido nella vaschetta 45-47°.

Onestamente mi sembrano temperature alte per questo tipo di impianti e mi sto preoccupando.
Chi mi dice colpa dei VRM che buttano in circolo calore a merda che mi va a riscaldare enormemente tutto ma io vedo bench in giro sulla Crosshair e segnano in overclock temp sugli stessi di 40-60°...
Chi mi dice che una singola D5 fa fatica con tutti sti radiatori e quelle curve a 90...per cui ci sarebbe poca portata generale, mi consigliano di installare una seconda pompa nel loop.

Mi dareste una mano per riuscire a capire come e dove mettere le mani?? :(


Le temp sono alte, soprattutto il liquido, ma ci devi dire che temp ambiente hai. Discorso pompa insufficiente direi di no, a meno che tu non avessi problemi con qualche ostruzione . Un flussometro sarebbe comodo per capire questo aspetto, ma non ricercherei il problema delle temp li, perché una D5 è sufficiente per due rad , wb cpu/gpu/vrm .
Da quanto hai questi valori?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Z.e.t.
07-07-2022, 09:23
Ragazzi buongiorno, ho un problema e non riesco a capire da cosa possa dipendere (vorrei andare sul sicuro prima di smontare l'impianto e/o riprogettarlo).
Premesso che ho la config in firma e il problema sono le temperature del custom loop che ho un questo periodo.
L'impianto è questo:

https://i.ibb.co/gw3fdX5/Obsidian.jpg

Ho 8 ventole da 120 Corsair ML Pro in immissione sul front, 2 ventole da 120 sul back in emissione e 3 ventole da 140 sul top in emissione. La curva sulle stesse è impostata a RPM crescenti partendo dagli 800 a 30° arrivando a 1500 a 70..la pompa è al 100%.

Dopo circa mezz'ora di test o anche in gaming con uso continuativo GPU al 95-100% e CPU 10-20% arrivo a toccare (per poi stabilizzarsi li) una temperatura media del pacchetto CPU di 80° (picchi anche di 85-93). La temp GPU si attesta intorno ai 50-56°, il liquido nella vaschetta 45-47°.

Onestamente mi sembrano temperature alte per questo tipo di impianti e mi sto preoccupando.
Chi mi dice colpa dei VRM che buttano in circolo calore a merda che mi va a riscaldare enormemente tutto ma io vedo bench in giro sulla Crosshair e segnano in overclock temp sugli stessi di 40-60°...
Chi mi dice che una singola D5 fa fatica con tutti sti radiatori e quelle curve a 90...per cui ci sarebbe poca portata generale, mi consigliano di installare una seconda pompa nel loop.

Mi dareste una mano per riuscire a capire come e dove mettere le mani?? :(

Secondo me le ML non sono molto performanti.
poi dovresti mettere un indicatore di flusso per capire se veramente è la portata ad essere scarsa.

Anche i radiatori potrebbero essere poco performanti vista la tua build molto calorosa.
Che spessore hanno?

Black"SLI"jack
07-07-2022, 09:26
ciao, allora da quanto riporti sono effettivamente temperature anomale. considera che ho una configurazione molto simile alla tua:

crosshair viii hero con monoblocco ek (raffredda cpu e vrm mobo)
5950x
128GB ram
palit/galax 3090 (bios da 390w)
3 rad (360/60 bottom con fan immissioni, 360/30 side con fan immissioni, 360/38 top con fan in espulsioni) e fan ek vardar, una ek vardar in estrazioni sul retro
singola d5 montata su distro plate ek sul frontale del lian-li o11 xl

con tale configurazione, ho la cpu in fase pesante sui 65-70 gradi max, vga max sui 50 gradi, liquido max 40 gradi con 33-35 gradi di Tamb.

non credo che il problema sia ne la singola pompa d5, perché nel mio caso non ho le tue stesse temp:

https://i.postimg.cc/nCDnzpXq/IMG-20220310-103811.jpg (https://postimg.cc/nCDnzpXq)

così come i vrm non posso assolutamente influire sulle temp in quel modo. è una vita che liquido pure le mainboard. inoltre il numero di curve a 90 gradi possono influire solo quando si parla di decine e decine, quindi non il tuo caso.

quindi veniamo alle domande e cosniderazioni
- hai rispettato in e out dei waterblock?
- se metti le fan al 100% come si comporta la temp dei componenti e del liquido?
- con cosa gestisci la velocità delle ventole?
- 800 rpm a 30 gradi (sul liquido?) mi sembrano assai pochi, con le temp ambientali di adesso, sempre che tu non abbia un condizionatore in camera
- il wb corsair sicuro che faccia ben contatto sulla cpu stessa? hai stretto bene le viti di serraggio?
- le corsair ML non sono il massimo a livello di pressione statica, max 1,78 mmH2O, quindi a bassi rpm non sono assolutamente adeguate ai rad. servono fan con maggiore pressione statica.

Black"SLI"jack
07-07-2022, 09:31
Secondo me le ML non sono molto performanti.
poi dovresti mettere un indicatore di flusso per capire se veramente è la portata ad essere scarsa.

Anche i radiatori potrebbero essere poco performanti vista la tua build molto calorosa.
Che spessore hanno?

ad occhio i rad sono un 45mm sul frontale e un 30 mm sul top. ci possono pure stare come insieme, anche se va detto che visto il case avrei messo direttamente dei 60mm e passava la paura.

le ML sono più fan da case che da rad, viste le prestazioni. inoltre lui le tiene a bassi rpm, quindi i rad non lavorano come dovrebbero.

Thunder-74
07-07-2022, 09:41
Non penso che quelle ventole gireranno mai a 800 giri se la curva è impostata a 30 gradi sul liquido. Staranno sempre a fondo curva . sicuramente opterei per una loro sostituzione con qualcosa di più adatto ai rad.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Z.e.t.
07-07-2022, 09:44
io sto sostituendo le Corsair LL che tengo sui due 240 da 60 e 30mm con delle Arctic P120.

Belli i led per carità ma sono costretto a cambiarle viste le temperature oscene che ho.
Le darò a mio fratello visto che ha liquidato solo un tranquillo AMD 3600x

Black"SLI"jack
07-07-2022, 09:58
Non penso che quelle ventole gireranno mai a 800 giri se la curva è impostata a 30 gradi sul liquido. Staranno sempre a fondo curva . sicuramente opterei per una loro sostituzione con qualcosa di più adatto ai rad.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

anche fossero ai max rpm, non spingono. sul cubetto dove ho le antec prizm, ho fatto un pianto e un lamento ed ho ordinato le alpenfohn wing boost 3 high performance, che già avevo preso per un'altra build. tra l'altro le ho pagate 55 euro la confezione da 3 (ne ho prese 2 di kit, anche se mi servivano solo 4 fan) mentre oggi sono tornate a 70 euro. decisamente più performanti.

P®incipe
07-07-2022, 10:44
Le temp sono alte, soprattutto il liquido, ma ci devi dire che temp ambiente hai. Discorso pompa insufficiente direi di no, a meno che tu non avessi problemi con qualche ostruzione . Un flussometro sarebbe comodo per capire questo aspetto, ma non ricercherei il problema delle temp li, perché una D5 è sufficiente per due rad , wb cpu/gpu/vrm .
Da quanto hai questi valori?


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

La temp ambiente non l'ho misurata ma starò intorno ai 28-30° di sto periodo...il flussometro non l'ho montato per scelta su questa build ma quando diminuisco gli rpm o li aumento vedo che la pompa spinge...ipotizzo non possa essere una questione di portata. Ipotizzo...

Black"SLI"jack
07-07-2022, 10:50
anche considerando 30 gradi, quei 45-47 sul liquido sono eccessivi. questo è segno che i rad non lavorano.
la prima causa potrebbero essere proprio le ventole che non sono adatte all'uso sui rad. bassa pressione statica. nel mio post precedente ti chiedevo di fare una prova mettendo le fan al 100% e vedere come si comporta il sistema a livello di temperature.

P®incipe
07-07-2022, 10:50
Secondo me le ML non sono molto performanti.
poi dovresti mettere un indicatore di flusso per capire se veramente è la portata ad essere scarsa.

Anche i radiatori potrebbero essere poco performanti vista la tua build molto calorosa.
Che spessore hanno?

I RAD sono 2 XR7 da 55mm e 1 XR5 da 30mm

P®incipe
07-07-2022, 10:53
anche considerando 30 gradi, quei 45-47 sul liquido sono eccessivi. questo è segno che i rad non lavorano.
la prima causa potrebbero essere proprio le ventole che non sono adatte all'uso sui rad. bassa pressione statica. nel mio post precedente ti chiedevo di fare una prova mettendo le fan al 100% e vedere come si comporta il sistema a livello di temperature.

Si, hai ragione...di solito una buona temperatura del liquido dovrebbe attestarsi non oltre i 40° ? Ok provo oggi a sparare tutto al max e vedere come si comporta. Una cosa che non ho scritto, quando apro il case i rad sono termosifoni...così se tocco i WB...

P®incipe
07-07-2022, 10:53
ad occhio i rad sono un 45mm sul frontale e un 30 mm sul top. ci possono pure stare come insieme, anche se va detto che visto il case avrei messo direttamente dei 60mm e passava la paura.

le ML sono più fan da case che da rad, viste le prestazioni. inoltre lui le tiene a bassi rpm, quindi i rad non lavorano come dovrebbero.

55mm x 2 e 30mm x 1

Black"SLI"jack
07-07-2022, 10:55
quindi a livello di massa radiante sei messo più che bene. sono rad da 13 fpi, quindi valore basso. resto dell'idea che le ventole non ce la fanno.
qualche dubbio potrei poi averlo sul wb cpu, che non mi è mai sembrato li massimo. ma in questo caso sarebbe solo una questione legata alle temp della cpu.

Black"SLI"jack
07-07-2022, 10:57
Si, hai ragione...di solito una buona temperatura del liquido dovrebbe attestarsi non oltre i 40° ? Ok provo oggi a sparare tutto al max e vedere come si comporta. Una cosa che non ho scritto, quando apro il case i rad sono termosifoni...così se tocco i WB...

la regola vuole che se il DeltaT (differenza tra tamb e temp liquido caldo) è entro i 10 gradi, il loop funziona in maniera ottimale. oltre i 10 gradi qualcosa non va. ovvio se si parla di 11 gradi va bene lo stesso. 15 o oltre no.

se quando apri il case senti rad e wb caldi, allora è chiaro segno che le ventole non ce la fanno a raffreddarli.

P®incipe
07-07-2022, 11:01
ciao, allora da quanto riporti sono effettivamente temperature anomale. considera che ho una configurazione molto simile alla tua:

crosshair viii hero con monoblocco ek (raffredda cpu e vrm mobo)
5950x
128GB ram
palit/galax 3090 (bios da 390w)
3 rad (360/60 bottom con fan immissioni, 360/30 side con fan immissioni, 360/38 top con fan in espulsioni) e fan ek vardar, una ek vardar in estrazioni sul retro
singola d5 montata su distro plate ek sul frontale del lian-li o11 xl

con tale configurazione, ho la cpu in fase pesante sui 65-70 gradi max, vga max sui 50 gradi, liquido max 40 gradi con 33-35 gradi di Tamb.

non credo che il problema sia ne la singola pompa d5, perché nel mio caso non ho le tue stesse temp:

https://i.postimg.cc/nCDnzpXq/IMG-20220310-103811.jpg (https://postimg.cc/nCDnzpXq)

così come i vrm non posso assolutamente influire sulle temp in quel modo. è una vita che liquido pure le mainboard. inoltre il numero di curve a 90 gradi possono influire solo quando si parla di decine e decine, quindi non il tuo caso.

quindi veniamo alle domande e cosniderazioni
- hai rispettato in e out dei waterblock?
- se metti le fan al 100% come si comporta la temp dei componenti e del liquido?
- con cosa gestisci la velocità delle ventole?
- 800 rpm a 30 gradi (sul liquido?) mi sembrano assai pochi, con le temp ambientali di adesso, sempre che tu non abbia un condizionatore in camera
- il wb corsair sicuro che faccia ben contatto sulla cpu stessa? hai stretto bene le viti di serraggio?
- le corsair ML non sono il massimo a livello di pressione statica, max 1,78 mmH2O, quindi a bassi rpm non sono assolutamente adeguate ai rad. servono fan con maggiore pressione statica.

Hai un impianto simile al mio e mi stai dando prova che effettivamente c'è più di qualcosa che non funziona...si, in e out sono stati rispettati (oddio, sul WB CPU si...la GPU non credo che ci sia un in out o mi sbaglio?)
Gestisco tutto con ICUE, il WB Corsair è montato correttamente.
Sulle ML mi pare che tutti concordiate che sono ventole di merda però io che voglio mantenere gli RGB ed ho un case pieno di commander con che modelli le sostituisco?

davide155
07-07-2022, 11:42
Ragazzi buongiorno, ho un problema e non riesco a capire da cosa possa dipendere (vorrei andare sul sicuro prima di smontare l'impianto e/o riprogettarlo).
Premesso che ho la config in firma e il problema sono le temperature del custom loop che ho un questo periodo.
L'impianto è questo:


Ho 8 ventole da 120 Corsair ML Pro in immissione sul front, 2 ventole da 120 sul back in emissione e 3 ventole da 140 sul top in emissione. La curva sulle stesse è impostata a RPM crescenti partendo dagli 800 a 30° arrivando a 1500 a 70..la pompa è al 100%.

Dopo circa mezz'ora di test o anche in gaming con uso continuativo GPU al 95-100% e CPU 10-20% arrivo a toccare (per poi stabilizzarsi li) una temperatura media del pacchetto CPU di 80° (picchi anche di 85-93). La temp GPU si attesta intorno ai 50-56°, il liquido nella vaschetta 45-47°.

Onestamente mi sembrano temperature alte per questo tipo di impianti e mi sto preoccupando.
Chi mi dice colpa dei VRM che buttano in circolo calore a merda che mi va a riscaldare enormemente tutto ma io vedo bench in giro sulla Crosshair e segnano in overclock temp sugli stessi di 40-60°...
Chi mi dice che una singola D5 fa fatica con tutti sti radiatori e quelle curve a 90...per cui ci sarebbe poca portata generale, mi consigliano di installare una seconda pompa nel loop.

Mi dareste una mano per riuscire a capire come e dove mettere le mani?? :(

47C° sul liquido sono una mostruosità con 28C° di temperatura ambiente.
Black dice che come massa radiante sei messo più che bene ma a parer mio non è assolutamente sufficiente, perchè diversi dubbi me li fa venire quella temperatura del liquido così alta. Hai pure i vrm della mobo sotto liquido, e quelli buttano svariati watt di calore in acqua. Ricordiamoci che appena acceso il pc, su alcune piattaforme mantengono i 50C° fissi. Senza contare quanto salgono quando la cpu richiede corrente.

Per me i radiatori non sono sufficienti a tutto quel calore riversato in acqua. E la temperatura del liquido ne è la dimostrazione, perchè lo scambio di calore tra i componenti e l'acqua c'è eccome.
Poi senza ombra di dubbio le ventole non sono le migliori, come ti hanno detto devi buttarle tutte al 100% e vedere quanto ti scende ed in quanto tempo. Però secondo me quel rad in cima è molto sacrificato per i circa 600w di calore riversati in acqua, senza contare i vrm, che appunto hanno una superficie di dissipazione quadrupla rispetto ad una singola cpu, che nel tuo caso è pure una cpu da 150w, manco fosse un alder lake.
Io allora con 270w di cpu che dovrei dire :D

Ps: con la water station esterna da 1260mm (tanto per fare un paragone con un pc simile al tuo) mantengo 6C° di delta durante i giochi più pesanti con temp liquido massime di 36C° e 30C° di tamb in camera (non ho climatizzatori).

Black"SLI"jack
07-07-2022, 11:47
davide forse hai perso qualche messaggio ma come rad ha 2x 480 da 55mm sul frontale e un 360 slim sul top. come massa siamo un po meno di un 1260/45.
che poi averli esterni è meglio ok. ma con quella massa e quel case, avere 15-20 gradi di deltaT assolutamente no

davide155
07-07-2022, 11:55
55mm x 2 e 30mm x 1

davide forse hai perso qualche messaggio ma come rad ha 2x 480 da 55mm sul frontale e un 360 slim sul top. come massa siamo un po meno di un 1260/45.
che poi averli esterni è meglio ok. ma con quella massa e quel case, avere 15-20 gradi di deltaT assolutamente no

Hai ragione mi ero perso quel messaggio, maledetto tapatalk :mc:
Scusate, allora si, concordo nel fatto che le ventole siano completamente inefficienti, oppure gestite male dal software.

Ci vuole un acquaero diglielo :O

P®incipe
07-07-2022, 12:10
Ragazzi ma ammesso siano le ventole...io ho oramai un sistema Corsair per cui con i vari commander, hub node ecc ecc. Come faccio a sostituire le ventole e soprattutto, con quale modello?? E' un casotto perchè dovrei rimette mano anche al case quindi smantellare ICUE e utilizzare altro...

Black"SLI"jack
07-07-2022, 12:30
eh bel problema. questo è il peggiore dei difetti dei sistemi chiusi come ICUE o simili. ovvero dover usare prodotti dello stesso brand. a parte che corsair è nella mia lista nera, ma questa è un'altra questione.

per rimanere in casa corsair, compatibili con icue (quindi con led) e soprattutto adatte all'uso sui rad, oltre alle tue ci sono solo le LL 120

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/CORSAIR-iCUE/Ventole/LL-White-RGB-Dual-Light-Loop-RGB-LED-PWM-Fan/p/CO-9050092-WW#tab-tech-specs

senza led sempre di corsair ci sono le premium ML 120. se poi gestibili tramite icue e commander vari, non ne ho idea.

fuori dal mondo corsair c'è l'imbarazzo della scelta.

Z.e.t.
07-07-2022, 12:49
Ragazzi ma ammesso siano le ventole...io ho oramai un sistema Corsair per cui con i vari commander, hub node ecc ecc. Come faccio a sostituire le ventole e soprattutto, con quale modello?? E' un casotto perchè dovrei rimette mano anche al case quindi smantellare ICUE e utilizzare altro...

Usa SignalRGB e risolvi tutto:D

FrancoBit
07-07-2022, 13:13
Scusate però lo scatolotto Corsair è fondamentale per gestire gli rgb, le ventole hanno comunque l'attacco pwm. Se se ne fregasse delle luci potrebbe attaccare qualunque ventola al controller della Corsair no? Io ho iCue solo perchè ho la tastiera e le strip dietro il monitor, bene prossimo giro fuori tutto dalle balle non lo spporto più :muro:

PS.. ocio qui (non c'entra con iCue :-)):
https://www.techpowerup.com/296570/alphacool-announces-carbon-cfrp-13-and-16mm-hardtubes

Z.e.t.
07-07-2022, 13:19
SignalRGB gestisce qualsiasi dispositivo collegato a mobo o a controller e li "unifica"

Provato in combo con la roba Corsair e due elementi collegati alla MOBO e funziona molto bene, li sincronizza:D

FrancoBit
07-07-2022, 13:21
SignalRGB gestisce qualsiasi dispositivo collegato a mobo o a controller e li "unifica"

Provato in combo con la roba Corsair e due elementi collegati alla MOBO e funziona molto bene, li sincronizza:D

Si avevo sentito parlare di SignalRgb sembra buono. Scrivevo sopra uno spunto nel caso Principe non avesse voglia di "sbaraccare" il controller

Z.e.t.
07-07-2022, 13:22
Si avevo sentito parlare di SignalRgb sembra buono. Scrivevo sopra uno spunto nel caso Principe non avesse voglia di "sbaraccare" il controller

io con iCue ci controllo anche il WB EK A-RGB grazie ad una mod :D

FrancoBit
07-07-2022, 13:28
io con iCue ci controllo anche il WB EK A-RGB grazie ad una mod :D

Io pian piano sto diminuendo sempre di più coi software rgb. Pensa che quando iCue sincronizza le strisce dietro al monitor per fare l'effetto "ambilight" (che mi piace un casino), perdo circa il 10% in pestazioni gaming, perchè deve stare al passo col render a video. Questa cosa è emersa proprio parlando col supporto corsair.
https://forum.corsair.com/forums/topic/165441-ls100-video-lightning-effects-remove-g-sync-cause-fps-drops/
https://forum.corsair.com/forums/topic/165127-icue-video-lighting-kills-fps-in-some-games/#comment-963266
Morale, quando gioco lo disattivo in toto e lo tengo solo quando vedo i film o cazzeggio.

Z.e.t.
07-07-2022, 13:34
Io pian piano sto diminuendo sempre di più coi software rgb. Pensa che quando iCue sincronizza le strisce dietro al monitor per fare l'effetto "ambilight" (che mi piace un casino), perdo circa il 10% in pestazioni gaming, perchè deve stare al passo col render a video. Questa cosa è emersa proprio parlando col supporto corsair.
https://forum.corsair.com/forums/topic/165441-ls100-video-lightning-effects-remove-g-sync-cause-fps-drops/
https://forum.corsair.com/forums/topic/165127-icue-video-lighting-kills-fps-in-some-games/#comment-963266
Morale, quando gioco lo disattivo in toto e lo tengo solo quando vedo i film o cazzeggio.

io lo uso solo per sincronizzare tutti i led e fare effetti semplici, tipo rainbow o cambio colore.
Con signalRGB se faccio effetti particolari noto che sforza leggermente la CPU più di iCUE

Tornando IT:
Dalle Corsair LL alle Arctic P12 ci sarà tanta differenza come prestazioni secondo voi?

P®incipe
07-07-2022, 13:37
eh bel problema. questo è il peggiore dei difetti dei sistemi chiusi come ICUE o simili. ovvero dover usare prodotti dello stesso brand. a parte che corsair è nella mia lista nera, ma questa è un'altra questione.

per rimanere in casa corsair, compatibili con icue (quindi con led) e soprattutto adatte all'uso sui rad, oltre alle tue ci sono solo le LL 120

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/CORSAIR-iCUE/Ventole/LL-White-RGB-Dual-Light-Loop-RGB-LED-PWM-Fan/p/CO-9050092-WW#tab-tech-specs

senza led sempre di corsair ci sono le premium ML 120. se poi gestibili tramite icue e commander vari, non ne ho idea.

fuori dal mondo corsair c'è l'imbarazzo della scelta.

Rimanendo su Corsair gli unici modelli che hanno pressione statica decente (a patto di salire a 2000rpm) sono le ML120 Pro Elite...2.90h2o
La domanda è: vale la pena sostituire tutte le 13 ventole con le Elite? Una pressione statica di 2.9 è un buon valore?

FrancoBit
07-07-2022, 13:41
Rimanendo su Corsair gli unici modelli che hanno pressione statica decente (a patto di salire a 2000rpm) sono le ML120 Pro Elite...2.90h2o
La domanda è: vale la pena sostituire tutte le 13 voltola con le Elite?

Sono sul livello di prezzo delle ventole top di Noctua, Phanteks, ecc... E 13 son tante... Io al tuo posto valuterei di sostituire il controller con un Octo o qualcosa di simile così da essere "svincolato" dal brand

Wolf91
07-07-2022, 13:42
Rimanendo su Corsair gli unici modelli che hanno pressione statica decente (a patto di salire a 2000rpm) sono le ML120 Pro Elite...2.90h2o
La domanda è: vale la pena sostituire tutte le 13 voltola con le Elite?

No,quello che vale la pena,è prendere le ML 120 PRO se vuoi rimanere su Corsair,che hanno il DOPPIO della pressione statica di quelle con led,e mettere strisce a led se vuoi l'illuminazione

Le ventole con i led fanno quasi tutte pena,per la pressione statica,se non vuoi compromessi devi prendere quelle senza led

P.s. con un monolocale del genere,un altro rad sul top e la doppia pompa sono il minimo,io avrei optato per rad con più spessore,se no cosa te ne fai di tutto quello spazio?

I Vrm non scaldano quasi nulla,quindi escludili,l'unica cosa è che il WB della Formula è molto restrittivo,e ti ammazza un po il flusso,poi ci metti un loop non troppo complesso,ma è molto lungo,imho ci vuole un altra pompa

Black"SLI"jack
07-07-2022, 14:00
Rimanendo su Corsair gli unici modelli che hanno pressione statica decente (a patto di salire a 2000rpm) sono le ML120 Pro Elite...2.90h2o
La domanda è: vale la pena sostituire tutte le 13 ventole con le Elite? Una pressione statica di 2.9 è un buon valore?

se hai 2,9 a 2000rpm, ti permette di avere, se l'andamento è lineare valori di 1,45 a 1000rpm, che è cmq quasi quanto fanno le tue a 1700rpm.

fan con elevata pressione statica permettono di avere a bassi e medi regimi valori di pressioni statica ancora buoni.

se vale la pena difficile dirlo considerando che le corsair non rientrano certo nelle più economiche. ripeto prova con le fan sparate al 100% e vedi come si comporta il loop.

sicuramente quando scelgo delle ventole, la pressione statica e il volume di aria spostata, sono due valori che tengono molto in considerazione. togliendo casi di loop, semplici, dove ho scelto fan con 2,5 circa di pressione statica, gli altri hanno tutti fan da 3 ed oltre. o al limite ho usato radiatori esterni (1080 e 1260) con push/pull di arctic p12 o p14, per massimizzarne le prestazioni.

P®incipe
07-07-2022, 14:03
No,quello che vale la pena,è prendere le ML 120 PRO se vuoi rimanere su Corsair,che hanno il DOPPIO della pressione statica di quelle con led,e mettere strisce a led se vuoi l'illuminazione

Le ventole con i led fanno quasi tutte pena,per la pressione statica,se non vuoi compromessi devi prendere quelle senza led

P.s. con un monolocale del genere,un altro rad sul top e la doppia pompa sono il minimo,io avrei optato per rad con più spessore,se no cosa te ne fai di tutto quello spazio?

I Vrm non scaldano quasi nulla,quindi escludili,l'unica cosa è che il WB della Formula è molto restrittivo,e ti ammazza un po il flusso,poi ci metti un loop non troppo complesso,ma è molto lungo,imho ci vuole un altra pompa

Eventualmente io metta un'altra pompa (che era in preventivo ad inizio impianto, poi abbandonata) la metto semplicemente in serie al circuito o, esempio, la utilizzo per 2 loop separati (CPU e GPU)?

P.S. = le 120 ML pro è quelle che ho tutt'ora.

Wolf91
07-07-2022, 14:07
Eventualmente io metta un'altra pompa (che era in preventivo ad inizio impianto, poi abbandonata) la metto semplicemente in serie al circuito o, esempio, la utilizzo per 2 loop separati (CPU e GPU)?

P.S. = le 120 ML pro è quelle che ho tutt'ora.

Prendi un dual top,e le metti in parallelo,meglio avere un solo loop

Quelli che hai ora sono la versione a led delle ML 120 PRO,io dico quelle senza led,che hanno il doppio della pressione statica

Ne ho 6 di ML 120 Pro in p/p,e quelle senza led hanno le pale nere

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Ventole/Ventole-a-levitazione-magnetica/ml-pro-config/p/CO-9050040-WW

Black"SLI"jack
07-07-2022, 14:13
Io pian piano sto diminuendo sempre di più coi software rgb. Pensa che quando iCue sincronizza le strisce dietro al monitor per fare l'effetto "ambilight" (che mi piace un casino), perdo circa il 10% in pestazioni gaming, perchè deve stare al passo col render a video. Questa cosa è emersa proprio parlando col supporto corsair.
https://forum.corsair.com/forums/topic/165441-ls100-video-lightning-effects-remove-g-sync-cause-fps-drops/
https://forum.corsair.com/forums/topic/165127-icue-video-lighting-kills-fps-in-some-games/#comment-963266
Morale, quando gioco lo disattivo in toto e lo tengo solo quando vedo i film o cazzeggio.

per continuare ad avere i led, ma sgravare del tutto li sistema operativo, basta avere un bel farbwerk 360 di aquacomputer. 4 canali argb, gestione maniacale dei vari effetti tramite aquasuite. carico sul sistema operativo quello standard di aquasuite.

a differenza dei vari software delle mobo e company che sono tutt'altro che leggeri e privi di bug.

P®incipe
07-07-2022, 14:14
se hai 2,9 a 2000rpm, ti permette di avere, se l'andamento è lineare valori di 1,45 a 1000rpm, che è cmq quasi quanto fanno le tue a 1700rpm.

fan con elevata pressione statica permettono di avere a bassi e medi regimi valori di pressioni statica ancora buoni.

se vale la pena difficile dirlo considerando che le corsair non rientrano certo nelle più economiche. ripeto prova con le fan sparate al 100% e vedi come si comporta il loop.

sicuramente quando scelgo delle ventole, la pressione statica e il volume di aria spostata, sono due valori che tengono molto in considerazione. togliendo casi di loop, semplici, dove ho scelto fan con 2,5 circa di pressione statica, gli altri hanno tutti fan da 3 ed oltre. o al limite ho usato radiatori esterni (1080 e 1260) con push/pull di arctic p12 o p14, per massimizzarne le prestazioni.

Perfetto, faccio delle prove con tutte le ventole al massimo e ti faccio sapere. Grazie mille a te e a tutti per il supporto per ora. :)

Black"SLI"jack
07-07-2022, 14:15
Eventualmente io metta un'altra pompa (che era in preventivo ad inizio impianto, poi abbandonata) la metto semplicemente in serie al circuito o, esempio, la utilizzo per 2 loop separati (CPU e GPU)?

P.S. = le 120 ML pro è quelle che ho tutt'ora.

Prendi un dual top,e le metti in parallelo,meglio avere un solo loop

Quelli che hai ora sono la versione a led delle ML 120 PRO,io dico quelle senza led,che hanno il doppio della pressione statica

Ne ho 6 di ML 120 Pro in p/p,e quelle senza led hanno le pale nere

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Ventole/Ventole-a-levitazione-magnetica/ml-pro-config/p/CO-9050040-WW

concordo con wolf. unico loop. dual top per d5 per averle in serie, unica vaschetta.

P®incipe
07-07-2022, 14:26
Prendi un dual top,e le metti in parallelo,meglio avere un solo loop

Quelli che hai ora sono la versione a led delle ML 120 PRO,io dico quelle senza led,che hanno il doppio della pressione statica

Ne ho 6 di ML 120 Pro in p/p,e quelle senza led hanno le pale nere

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Ventole/Ventole-a-levitazione-magnetica/ml-pro-config/p/CO-9050040-WW

Wolf scusa l'ignoranza caprina...cosa intendi per dual top? Mettere una pompa sopra l'altra?

Z.e.t.
07-07-2022, 14:26
Wolf scusa l'ignoranza caprina...cosa intendi per dual top? Mettere una pompa sopra l'altra?

di fianco, in serie, con un unico TOP.

Wolf91
07-07-2022, 14:29
Wolf scusa l'ignoranza caprina...cosa intendi per dual top? Mettere una pompa sopra l'altra?Ci vuole un dual top per collegare le due pompe,tipo questo di Ekwb

https://www.ekwb.com/shop/ek-xtop-revo-dual-d5-serial

Devi prendere quello è un altra pompa,preferibilmente uguale a quella che hai già,intendo il brand della D5

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

P®incipe
07-07-2022, 15:45
Ci vuole un dual top per collegare le due pompe,tipo questo di Ekwb

https://www.ekwb.com/shop/ek-xtop-revo-dual-d5-serial

Devi prendere quello è un altra pompa,preferibilmente uguale a quella che hai già,intendo il brand della D5

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Attualmente ho una XD5 di Corsair...quindi prenderei un'altra XD5 chiaramente. Come le collego con l'accrocchio?

Wolf91
07-07-2022, 15:58
Attualmente ho una XD5 di Corsair...quindi prenderei un'altra XD5 chiaramente. Come le collego con l'accrocchio?

Si la XD5 è una D5 rimarchiata Corsair

https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109843253.pdf

Qui trovi tutto

P®incipe
07-07-2022, 16:13
Si la XD5 è una D5 rimarchiata Corsair

https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109843253.pdf

Qui trovi tutto

Ah quindi in sostanza avrei un'unica vaschetta e due motori sotto?

RobertoDaG
07-07-2022, 16:19
Ah quindi in sostanza avrei un'unica vaschetta e due motori sotto?

E' quello che ho anche io ! Si, una vaschetta e due pompe ma mi raccomando, la vaschetta deve essere quelle specificata nelle istruzioni !!

P®incipe
07-07-2022, 17:00
E' quello che ho anche io ! Si, una vaschetta e due pompe ma mi raccomando, la vaschetta deve essere quelle specificata nelle istruzioni !!

No aspetta, quindi compro un'altra XD5, smonto i motori, butto le taniche e devo rimpiazzare con quella di EK? Ho capito bene? Mi sembra uno spreco, ma se monto direttamente un'altra pompa dello stesso modello a fianco a quella esistente? Tipo così:

https://i.redd.it/kha00m9t5xp31.jpg

Z.e.t.
07-07-2022, 17:23
Grazie alle Arctic P12 ho guadagnato circa 3-4°
Non pensavo ma sono davvero tanta roba!

Gundam1973
07-07-2022, 17:57
E' quello che ho anche io ! Si, una vaschetta e due pompe ma mi raccomando, la vaschetta deve essere quelle specificata nelle istruzioni !!

ah si? E perche? Forse intendevi pompa... :D

No aspetta, quindi compro un'altra XD5, smonto i motori, butto le taniche e devo rimpiazzare con quella di EK? Ho capito bene? Mi sembra uno spreco, ma se monto direttamente un'altra pompa dello stesso modello a fianco a quella esistente? Tipo così:

[SIZE="1"]

No meglio un dual top...quello della foto mi sembrerebbe un dual loop.
Puoi vedere anche watercool come alternativa ad EK. :D

Z.e.t.
07-07-2022, 19:04
Benchmark fatti, e finalmente ho un delta tH2O- tAmb = 5° :D (valore rilevato dopo un veloce cinebench multi core, magari in game o con app pesanti potrebbe variare)

Black"SLI"jack
07-07-2022, 19:16
Grazie alle Arctic P12 ho guadagnato circa 3-4°

Non pensavo ma sono davvero tanta roba!P12 e P14 sono ottime ventole per il loro costo, soprattutto se prese nel pacco famiglia con rapporto ptezzo/prestazioni imbattibile. Le scoprii per caso un paio di anni fa e non credevo. Ci sono ventole che costano molto di più e vanno di meno. Così come fan superiori in tutto ma che costano singolarmente quanto un pacco da 5 di arctic. Oltre che sui rad da 1080 e 1260 le ho messe pure nel NAS home made per raffreddare il sistema e gli 8 dischi da 12TB. Sento i dischi meccanici ma non le 5 P12.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Z.e.t.
07-07-2022, 19:21
le sto tenendo al 100% e non sono così fastidiose come pensavo

Wolf91
07-07-2022, 20:09
E' quello che ho anche io ! Si, una vaschetta e due pompe ma mi raccomando, la vaschetta deve essere quelle specificata nelle istruzioni !!

Può mettere la vaschetta che vuole,se la mette separata,se la vuole posizionare sopra diretta,ci vuole quella apposita con adattatore

Se la vuoi così

https://i.imgur.com/uWOTis1.jpg

Devi prendere la vaschetta apposita,se no puoi collegarla con un raccordo e un pezzo di tubo a qualsiasi vaschetta vuoi,io attualmente sto usando la vaschetta flat di Ek,con quel dual top,l'importante è che la vaschetta stia sempre sopra le pompe,è banale dirlo ma sempre meglio specificarlo

Black"SLI"jack
07-07-2022, 20:25
oltre al top ek dual d5, ci sono anche l'alphacool in 2 varianti (plexy e rame/ottone) e anche l'aquacomputer (molto simile all'ek).

TigerTank
08-07-2022, 15:10
Per chi mi aveva chiesto circa gli ingombri dell'Evo + pannello mesh frontale. Al di là dell'eresia dell'AIO che uso attualmente :D

Con ventole frontali e 2 da 120 sul fondo, ci sta al pelo l'aquaero 6...che al momento ho semplicemente appoggiato su un pezzo di vecchio tappetino rigido per mouse di cui ho ritagliato una sezione 15x14cm.

http://i.imgur.com/G6yHgDIm.jpg (https://imgur.com/G6yHgDI) http://i.imgur.com/orF63kxm.jpg (https://imgur.com/orF63kx) http://i.imgur.com/j7IFIoxm.jpg (https://imgur.com/j7IFIox)

http://i.imgur.com/c5m1CZfm.jpg http://i.imgur.com/qAhMYfsm.jpg (https://imgur.com/c5m1CZf) http://i.imgur.com/U1jhXjkm.jpg (https://imgur.com/U1jhXjk) http://i.imgur.com/0M63Q0Am.jpg (https://imgur.com/0M63Q0A)

Purtroppo a causa del cedimento sui 12V del precedente alimentatore, ho dovuto prenderne uno nuovo e nell'incertezza sulla compatibilità del mio kit di cavi sleevati singolarmente(sempre di evga), ho dovuto sbattermi un pò ad adattare al meglio i cavi originali. Al momento non mi va di spendere per dei cavi custom quando siamo in fase di transizione verso una nuova generazione di alimentatori.

Black"SLI"jack
08-07-2022, 16:04
bel lavoretto tiger. l'unico appunto non è l'AIO, ma quei 3 cavi della vga :asd:
sono un pò un pungo nell'occhio :D
ma so già che con questi case è un casino nascondere i cavi. 5 build tra lian-li e metallicgear.

vedo che hai tutte ek vardar tranne la posteriore.

sui lian li o11 e simili, gli aquaero con display sono un grosso problema da posizionare. infatti in tutti i miei aquaero/quadro/octo sono montati posteriormente nella changer e gli aquaero sono le versioni LT (al limite si può sempre togliere il monitor ad un pro/xt per trasformarlo in "LT".

questa build con il metallicgear, ufficalmente non esiste più.

https://i.postimg.cc/ZWHgjGgc/IMG-20220102-104053.jpg (https://postimg.cc/ZWHgjGgc)

ieri ho decretato la morte di mobo o cpu (5960x e R5E) ed ho provveduto a smontare e pulire il tutto. nello smontare tra l'altro il vecchio top Revo di EK per la D5 non voleva saperne di allentarsi l'anello di blocco della pompa e alla fine si è rotto, quindi cestino. vorrei rifarci una build ma non so cosa...

TigerTank
08-07-2022, 16:08
Azz mi spiace Black, ma ti rifarai sicuramente!
Eh già...come scritto sopra, dovendo usare i cavi default dell'alimentatore ho dovuto penare non poco(sono parecchio rigidi) ed il massimo è stato fascettarli al meglio possibile. Alla fine considerate le circostanze dell'estetica mi importa poco, a fronte del favorire al meglio l'aerazione interna :)
Poi man mano che usciranno news circa l'andamento degli alimentatori "3.0" e delle nuove vga, vedrò se farmi fare un cavo custom almeno per la vga.
Chiamiamola fase "beta" verso situazioni migliori. Inutile dire che con dei case come questi 011, il top sarebbe avere cavi di alimentazione ad hoc, a partire dalla lunghezza.

Le ventole anteriori sono 3 vardar, così come le 3 che ho montato sul radiatore, sostituendo le lianli originali che ho piazzato sotto e dietro :)

Avevo anche pensato di convertire l'aquaero nella versione "lite" e trovare una soluzione nascosta ma quando ho visto che ci stava in quella posizione, ho preferito ancora il buon caro display a vista :D

Non fosse stato per la curiosità di provare questo case(davvero ben fatto), avrei preso il 7000D Airflow.

P®incipe
09-07-2022, 18:23
anche considerando 30 gradi, quei 45-47 sul liquido sono eccessivi. questo è segno che i rad non lavorano.
la prima causa potrebbero essere proprio le ventole che non sono adatte all'uso sui rad. bassa pressione statica. nel mio post precedente ti chiedevo di fare una prova mettendo le fan al 100% e vedere come si comporta il sistema a livello di temperature.

Questi sono i valori dopo un paio d'ore di gioco, sia pompa che ventole sempre al 100%..

https://ibb.co/wc9qgFB

Manca la VGA ma siamo intorno ai 55°...

floyd2
10-07-2022, 10:33
Questi sono i valori dopo un paio d'ore di gioco, sia pompa che ventole sempre al 100%..



https://ibb.co/wc9qgFB



Manca la VGA ma siamo intorno ai 55°...Scusa non ho capito, ma perché il valore massimo di temp del liquido è 120°? Sto leggendo male io? È una lettura sbagliata del sensore?

A parte questo piccolo dettaglio, in questo periodo con la temp ambiente oltre i 30...si fa difficile. In quest'ottica, i 45° di temp corrente che leggo, seppur alti, potrebbero pure starci (se in camera hai 32 gradi ...45 non sarebbe disastroso). Ovvio che qualcosa nel loop non è alla massima efficienza possibile. Probabilmente le ventole...

Mi sono perso il tuo messaggio precedente e da tapatalk è difficile recuperarlo, mi ricordi la tua configurazione?

Gundam1973
10-07-2022, 11:06
Questi sono i valori dopo un paio d'ore di gioco, sia pompa che ventole sempre al 100%..

https://ibb.co/wc9qgFB

Manca la VGA ma siamo intorno ai 55°...

A case aperto le temperature scendono?

Se scendono hai un problema di airflow interno, ventole inefficenti o ristagni d'aria.... se non scendono hai un problema di flusso o ostruzione da qualche parte.

P®incipe
10-07-2022, 11:07
Scusa non ho capito, ma perché il valore massimo di temp del liquido è 120°? Sto leggendo male io? È una lettura sbagliata del sensore?

A parte questo piccolo dettaglio, in questo periodo con la temp ambiente oltre i 30...si fa difficile. In quest'ottica, i 45° di temp corrente che leggo, seppur alti, potrebbero pure starci (se in camera hai 32 gradi ...45 non sarebbe disastroso). Ovvio che qualcosa nel loop non è alla massima efficienza possibile. Probabilmente le ventole...

Mi sono perso il tuo messaggio precedente e da tapatalk è difficile recuperarlo, mi ricordi la tua configurazione?Configurazione:

CASE:*Obsidian 1000D*/ ALI:*Asus Thor 1200W*/ MAIN:*Asus Crosshair Formula VIII*/ CPU:*Amd Ryzen 5950X*/ RAM:*32Gb Corsair Dominator Platinum CL18 @3600*/ GPU:*GeForce 3090 MSI Gaming X*/ HDD:*1Tb NVMe 980Pro*/ COOLING by Corsair: 2 rad x480 XR7 Front + 1 rad x420 XR5 Top / Pompa XD5 RGB / WB CPU XR7 / WB GPU EK Vector Trio / tubi Corsair da 14 rigidi

Si, quei 120 gradi è un errore del sensore che HWinfo non so perché riporta sempre.

Come scritto da molti sto impianto ha qualcosa che non va perché viste le temp ambiente (25-30 gradi) dovrebbe avere max una quarantina di gradi lato liquido. La cosa strana è che la VGA alla fine segna valori nella norma. Comincio a pensare siano le ventole a fare pena, me ne accorgo perché nonostante siano al 100% (circa 1600 rpm) spingono poca aria sia dentro al case che fuori (ma questa è solo una mia sensazione).

Il fatto è che non so dove mettere le mani nel senso che sto valutando anche la pompa o i rad ma persone che hanno su x giù la mia stessa config con una D5 non hanno alcun problema.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

P®incipe
10-07-2022, 11:11
A case aperto le temperature scendono?



Se scendono hai un problema di airflow interno, ventole inefficenti o ristagni d'aria.... se non scendono hai un problema di flusso o ostruzione da qualche parte.Non ho provato, cioè a case aperto tipo in quanto tempo dovrebbero scendere? L'airflow interno se apro il case dopo un paio d'ore di gioco l'aria è calda perché le 8 ventole front sparano aria riscaldata all'interno dai due radiatori frontali. Il problema è che il radiatore in top viene raffreddato da quest'aria calda ovviamente.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Gundam1973
10-07-2022, 11:28
Oggi sempra che ho risolto un problemino....

Premesso che le pompe sono delle Liang DDC per la precisione le PMP400 che risalgono all'anno 2013/2014...on duty 24/7....e che se stessero per skiattare avrebbero fatto ampiamente il loro lavoro egregiamente.

Ultimamente le pompe mi faticavano a partire. Essendo il mio PC 24/7 me ne sono accorto in quei rari casi di shootdown.
A random una delle due pompe partiva con qualche secondo di ritardo mentre l'altra dopo qualche minuto...5 come dieci...ma ripeto...random una volta una...una volta l'altra....

Siccome ieri mi è arrivato un aggiornamento per aquasuite, ho colto l'occasione per mettermi a smanettare un po sulle proprieta e avevo le pompe impostate al 100% per 60 secondi all'avvio per poi scendere al 70% e con un Hold Minimum Power al 40%.

Ha sempre funzionato senza problemi fino a qualche mese fa poi questi singhiozzi che mi facevano sudare freddo nel caso dovessi spegnere completamente il sistema...

Bene...Ho alzato l'HMP all'80%....e ora partono subito entrambe!

Boh! :mbe:

Gundam1973
10-07-2022, 11:39
Non ho provato, cioè a case aperto tipo in quanto tempo dovrebbero scendere? L'airflow interno se apro il case dopo un paio d'ore di gioco l'aria è calda perché le 8 ventole front sparano aria riscaldata all'interno dai due radiatori frontali. Il problema è che il radiatore in top viene raffreddato da quest'aria calda ovviamente.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Non ho capito se hai provato o meno a case aperto....prima scrivi che non hai provato poi che se lo apri dopo un paio d'ore l'aria è calda. :mbe: :D

Metti il case sopra la scrivania cosi escludiamo problemi di pescaggi aria da spazio angusto nel caso tu lo tenessi sotto la scrivania.

Apri la paratia laterale e guarda se la temperatura dell'acqua scende....ovviamente a parita di temperatura ambiente.

Se scende hai seri problemi di airflow interno...è probabile che le ventole non siano abbastanza performanti.

floyd2
10-07-2022, 13:15
Configurazione:

CASE:*Obsidian 1000D*/ ALI:*Asus Thor 1200W*/ MAIN:*Asus Crosshair Formula VIII*/ CPU:*Amd Ryzen 5950X*/ RAM:*32Gb Corsair Dominator Platinum CL18 @3600*/ GPU:*GeForce 3090 MSI Gaming X*/ HDD:*1Tb NVMe 980Pro*/ COOLING by Corsair: 2 rad x480 XR7 Front + 1 rad x420 XR5 Top / Pompa XD5 RGB / WB CPU XR7 / WB GPU EK Vector Trio / tubi Corsair da 14 rigidi

Si, quei 120 gradi è un errore del sensore che HWinfo non so perché riporta sempre.

Come scritto da molti sto impianto ha qualcosa che non va perché viste le temp ambiente (25-30 gradi) dovrebbe avere max una quarantina di gradi lato liquido. La cosa strana è che la VGA alla fine segna valori nella norma. Comincio a pensare siano le ventole a fare pena, me ne accorgo perché nonostante siano al 100% (circa 1600 rpm) spingono poca aria sia dentro al case che fuori (ma questa è solo una mia sensazione).

Il fatto è che non so dove mettere le mani nel senso che sto valutando anche la pompa o i rad ma persone che hanno su x giù la mia stessa config con una D5 non hanno alcun problema.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkOk, quindi per la falsa lettura va bene.

Per la configurazione, la temperatura è troppo alta per quei radiatori, a prescindere dall'ambiente.

I radiatori Corsair dovrebbero essere dei rimarchi di hwlabs che sono i radiatori che ho io. L'XR7 dovrebbe essere il nome che Corsair usa per i GTX...quindi radiatori con fin medie e abbastanza spessi (52-55mm, se non ricordo male). Io ho il GTX e ti dico che per lavorare bene devi avere ventole buone in termini di pressione statica e a rpm non così bassi come pubblicizzano. Una noctua la devi tenere a 1100-1200rpm come base per performare bene...e parliamo di ventole belle prestanti come quantità di aria che spostano.
Se hai spazio, ancora meglio una configurazione push and pull. Devi fare passare aria in quei radiatori....se dici di non sentire aria che passa, il problema è quello...devi avere buone ventole a velocità medie o ventole meno buone che sparano al 100%....

Per l'xr5, che non conosco personalmente, il problema è che hanno un alto numero di fin...quindi hai bisogno di ventole che spingono tanto.

Quindi, devi stare al 100% con le ventole che hai (che non ho capito quali siano) e magari aggiungerne qualche altra se hai spazio... oppure cambiare ventole (consigliato).

P®incipe
10-07-2022, 13:52
Le ventole sono delle Corsair ML120 pro 1600rpm.
XR5 è sempre il radiatore Corsair però spesso 30mm ed è un 420.
Si, sono degli HWlabs rimarchiati.
Sul discorso ventole ho bene o male capito che quelle che ho non sono performanti sui rad però sorge il problema degli RGB che vorrei mantenere (se non altro per i Commander che ho).
Le uniche ventole Corsair con RGB decenti sono le LL serie White che però non hanno le 140 quindi sarei costretto sul top a sostituire il 420 con un 360 da 55mm.
Però partiamo dal principio...quindi i radiatori vanno bene come superficie per questa build?
Una singola pompa D5 è sufficiente?

Black"SLI"jack
10-07-2022, 14:43
per i rad sei a posto. non hai bisogno di cambiarli. hai bisogno che questi lavorino correttamente. sulla prova a case aperto, non ho capito se lo hai già fatto. nel caso se fosse anche possibile, togli il frontale del case. tanto per valutare se il frontale stesso ti limita le prestazioni delle attuali ventole.

floyd2
10-07-2022, 16:34
Le ventole sono delle Corsair ML120 pro 1600rpm.
XR5 è sempre il radiatore Corsair però spesso 30mm ed è un 420.
Si, sono degli HWlabs rimarchiati.
Sul discorso ventole ho bene o male capito che quelle che ho non sono performanti sui rad però sorge il problema degli RGB che vorrei mantenere (se non altro per i Commander che ho).
Le uniche ventole Corsair con RGB decenti sono le LL serie White che però non hanno le 140 quindi sarei costretto sul top a sostituire il 420 con un 360 da 55mm.
Però partiamo dal principio...quindi i radiatori vanno bene come superficie per questa build?
Una singola pompa D5 è sufficiente?

Per me vai bene come massa radiante e come pompa.
Il problema sono le ventole. Non le conoscevo...le ho guardate sul sito...e confermo che sono le ventole.

Se non puoi/vuoi cambiare ventole, devono stare fisse al 100%. Non faresti lavorare al massimo i tuoi radiatori, ma meglio di come sono ora.


Se puoi cambiare, almeno parzialmente, farei come priorità quelle sugli xr7...oppure, se hai spazio, aggiungerei delle ventole per il push and pull (sempre sugli xr7). Sul top falle andare al 100% e amen...

Comunque quel case te lo puoi subaffittare per quanto spazio c`è...io la configurazione push/pull non la scarterei...risolvereti anche il problema estetico....

cthulu
10-07-2022, 18:00
Buon pomeriggio torrido a tutti.
Qui ,nella stanzetta PC Tamb=32°C
da qualche giorno ,mi è caduto l'occhio su una anomalia di temperatura (due valori) che non avevo mai notato:
https://i.postimg.cc/BLHkFtxW/mm.jpg (https://postimg.cc/BLHkFtxW)
ho monitorato con grafico per vedere ogni quanto...
C'è qualcosa che non va nella CPU?
sono i sensori che skazzano?
la Mobo sta x morire (ha solo 2 mesi)?
oppure c'è qualche interferenza con qualche software?

Black"SLI"jack
10-07-2022, 18:46
mi viene da pensare ad un problema di lettura dei sensori da parte di hwinfo.

cthulu
10-07-2022, 18:55
mi sa che HWinfo è impazzito (e non so perchè..)
Ora vedo altri dati senza valori (o con baloon spiegazioni) mai visti e apparsi all'improvviso:
https://i.postimg.cc/cKFwmNNF/kkk.jpg (https://postimg.cc/cKFwmNNF)
che sarà mai ?l'ultimo aggiornamento Win11?
Da aquasuite non vedo "anomalie".. :confused:

cthulu
10-07-2022, 19:02
..ora faccio monitorare da aquasuite i due valori "strani"
Ho creato 2 grafici appositi..
https://i.postimg.cc/8j31LK3L/uba.jpg (https://postimg.cc/8j31LK3L)

P®incipe
10-07-2022, 19:40
per i rad sei a posto. non hai bisogno di cambiarli. hai bisogno che questi lavorino correttamente. sulla prova a case aperto, non ho capito se lo hai già fatto. nel caso se fosse anche possibile, togli il frontale del case. tanto per valutare se il frontale stesso ti limita le prestazioni delle attuali ventole.

Un paio d'ore di gaming, poi ho aperto il case e giocato per un quarto d'ora...le temperature si sono abbassate di circa 3 gradi. Da 77° sul pacchetto si è assestata a 73, il liquido da 43-44 si è assestato a 40.

Gundam1973
10-07-2022, 19:52
Un paio d'ore di gaming, poi ho aperto il case e giocato per un quarto d'ora...le temperature si sono abbassate di circa 3 gradi. Da 77° sul pacchetto si è assestata a 73, il liquido da 43-44 si è assestato a 40.

Non hai capito. :D
Avendo ventole sottoperformanti è normale che la temperatura dell'acqua non scende piu di tanto. Sei surriscaldato....le ventole nn ce la fanno a smaltire il calore accumulato.

La prova devi farla prima a case chiuso....quindi come hai gia fatto e predi come riferimento i 43-44.

Ora fai freddare tutto e rifai una sessione intensa a case aperto e veiamo a quanto arriva. :D

Black"SLI"jack
10-07-2022, 19:54
Un paio d'ore di gaming, poi ho aperto il case e giocato per un quarto d'ora...le temperature si sono abbassate di circa 3 gradi. Da 77° sul pacchetto si è assestata a 73, il liquido da 43-44 si è assestato a 40.

questo comportamento è il classico problema relativo ad air flow e ventole non adatte. nel senso che si stanno usando ventole non adatte allo scopo ed inoltre stanno lavorando male come pescaggio di aria fresca. infatti aprendo il case hai avuto il calo di temp sul liquido, in quanto non hai ristagno di aria calda nel case, il rad sul top pesca aria più fresca.

di base hai 8 ventole che buttano aria calda dentro il case e solo 5 che espellono aria calda, di cui 3 sono pure sul rad sul top.

Gundam1973
10-07-2022, 19:56
questo comportamento è il classico problema relativo ad air flow e ventole non adatte. nel senso che si stanno usando ventole non adatte allo scopo ed inoltre stanno lavorando male come pescaggio di aria fresca. infatti aprendo il case hai avuto il calo di temp sul liquido, in quanto non hai ristagno di aria calda nel case, il rad sul top pesca aria più fresca.

di base hai 8 ventole che buttano aria calda dentro il case e solo 5 che espellono aria calda, di cui 3 sono pure sul rad sul top.

Appunto! :D

P®incipe
10-07-2022, 20:12
Grazie ragazzi per l'aiuto.
Ok faccio due sessioni, una a case aperto e una a case chiuso e monitoro le temperature.
Vi faccio sapere!

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Z.e.t.
10-07-2022, 22:08
Le ventole sono delle Corsair ML120 pro 1600rpm.
XR5 è sempre il radiatore Corsair però spesso 30mm ed è un 420.
Si, sono degli HWlabs rimarchiati.
Sul discorso ventole ho bene o male capito che quelle che ho non sono performanti sui rad però sorge il problema degli RGB che vorrei mantenere (se non altro per i Commander che ho).
Le uniche ventole Corsair con RGB decenti sono le LL serie White che però non hanno le 140 quindi sarei costretto sul top a sostituire il 420 con un 360 da 55mm.
Però partiamo dal principio...quindi i radiatori vanno bene come superficie per questa build?
Una singola pompa D5 è sufficiente?

Lascia perdere le LL!
Non sono adatte

P®incipe
10-07-2022, 23:17
Lascia perdere le LL!

Non sono adatteEh ma rimanendo con icue, quindi con gli RGB, quali ventole metto?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

TigerTank
11-07-2022, 07:32
Eh ma rimanendo con icue, quindi con gli RGB, quali ventole metto?

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Credo che le ventole Corsair al momento più performanti e leddose da gestire tramite ICUE siano le ML Elite, che arrivano sui 2000 rpm e ai 2.90 mm/H2O.
Che presumo siano quelle che montano anche gli AIO di punta della marca.
Comunque se hai il case in un contesto molto caldo, non è che si possano fare miracoli a parte tenere il ventolame a regimi più alti o appunto tenere il case aperto perlomeno durante i mesi estivi.
Se il case ha anche eventuali filtri a membrana removibili(tipo magnetici o simili), prova a togliere anche quelli perchè spesso purtroppo riducono parecchio il flusso. Alla fine basta dare una qualche soffiata di aria compressa un pò più spesso piuttosto che avere i flussi di aerazione moncati in partenza da tali filtri già quando sono puliti.

P®incipe
11-07-2022, 08:46
Si, su carta sono le Elite quelle più performanti. In proporzione le Pro che ho io dovrebbero fare 2,32 di mm/h2o a 1600rpm invece ne fanno 1,78 per cui, sempre su carta, sostituendole avrei dei vantaggi volendo rimanere su Corsair e Icue.
Però, come suggerito, probabilmente dovrei fare push/pull ma a livello di rumore troverei una via di mezzo con 24 ventole!?

Se invece volessi abbandonare gli RGB sulle ventole (magari metto le strisce) e, esempi0, prendere delle ML120 PRO classiche poi le potrei comandare sempre con i commander e icue?

Gundam1973
11-07-2022, 09:30
Si, su carta sono le Elite quelle più performanti. In proporzione le Pro che ho io dovrebbero fare 2,32 di mm/h2o a 1600rpm invece ne fanno 1,78 per cui, sempre su carta, sostituendole avrei dei vantaggi volendo rimanere su Corsair e Icue.
Però, come suggerito, probabilmente dovrei fare push/pull ma a livello di rumore troverei una via di mezzo con 24 ventole!?

Se invece volessi abbandonare gli RGB sulle ventole (magari metto le strisce) e, esempi0, prendere delle ML120 PRO classiche poi le potrei comandare sempre con i commander e icue?

Capisto che orami ce l'hai e vuoi usarlo...maaaaa....darlo via e prendere un Aquaero no? Un Aquaero è per sempre! (Cit.)

Rimanendo in tema...Per limitare eventualmente un po la spesa...e visto che da quanto ho capito hai tutto in push....potresti prendere delle ventole buone non led da mettere in pull cosi da rimanere nascoste dietro al rad tenendo le tue Led in bella vista. :sofico: E vedi come va....cosi anziche prenderne 24 sarebbero "solo" 12.... :stordita:

FrancoBit
11-07-2022, 09:39
Capisto che orami ce l'hai e vuoi usarlo...maaaaa....darlo via e prendere un Aquaero no? Un Aquaero è per sempre! (Cit.)

Rimanendo in tema...Per limitare eventualmente un po la spesa...e visto che da quanto ho capito hai tutto in push....potresti prendere delle ventole buone non led da mettere in pull cosi da rimanere nascoste dietro al rad tenendo le tue Led in bella vista. :sofico: E vedi come va....cosi anziche prenderne 24 sarebbero "solo" 12.... :stordita:

Effettivamente essere vincolati a un marchio è un peccato considerando quanto ventolame di qualità c'è in giro.

TigerTank
11-07-2022, 10:06
Effettivamente essere vincolati a un marchio è un peccato considerando quanto ventolame di qualità c'è in giro.

Vero purtroppo. A me gli ecosistemi chiusi non piacciono. :muro:
Io ho trovato un buon livello di integrazione "universale" tramite l'accoppiata Aura-Icue che hanno una certa interazione. Nel senso che tramite hub argb da pochi spicci collegato alla mobo ho sincronizzato i led della cover dell'AIO LianLi, quelli della striscia del case e quelli delle ventole(6 vardar e 3 lianli). E da software Asus mi vede anche i led delle ram Corsair oltre ovviamente a quelli integrati nella mobo.
Avrei anche potuto aggiungere quelli del supporto per la vga da avvitare agli slot PCI-E ma alla fine ho preferito usare solo il piccolo sistema "anti sag bracket" incluso come accessorio nell'Evo.
Mi resta fuori solo la vga...che viene controllata dal PrecisionX e che si integra se uso un colore fisso o tipo un effetto "rainbow" a 2 colori. Ma per chi mette un wubbo universale argb non ci sarebbe alcun problema.

La migliore universalità attuale sarebbe quella di basarsi sul software di gestione argb della mobo (ed imho Asus è tra le migliori), prendere ventolame che sia PWM e argb universale gestibile dalla mobo(tramite eventuale hub) e un quadro/octo per la gestione alimentazione e curve dinamiche.
Purtroppo lato argb mi pare di ricordare che nemmeno Aquacomputer sia molto universale...

Black"SLI"jack
11-07-2022, 10:11
essere legati ad un unico brand effettivamente è una grossa limitazione. ora per me la scelta è facile, dato che esiste solo aquaero/quadro/octo. tutti gli altri controller per ventole non esistono.

non conosco i commander di corsair, però vedo da quel poco sul sito, che da certi punti di vista sono assai limitati. soprattutto da punto di vista dei canali fan. non trovo info, ma mi pare che più di una ventola per canale fan non si possono installare. mentre un quadro, anche se ha solo 4 canali pwm, sono cmq 4 canali da 25w ciascuno e di roba ce se ne attacca parecchia. senza contare che tra icue e aquasuite, c'è una differenza abissale.

ora se deve puntare a ventole senza led con connettore 4 pin pwm, sempre che il commander sia compatibile (con corsair non mi stupirei), potrebbe montare ventole che non siano corsair, scegliendo quelle più adatte allo scopo.

Black"SLI"jack
11-07-2022, 10:17
Purtroppo lato argb mi pare di ricordare che nemmeno Aquacomputer sia molto universale...

ni. nel senso che puoi usare aquasuite per gestire i led connessi ad un quadro/octo, oppure ai vari farbwerk (rgb) e farbwerk 360 (argb che nell'ultima versione ha 4 canali sia con connettore proprietario aquacomputer che argb 3 pin standard). infatti sulla build che mi è morta e sulla build fatta al mio amico i led (ram, striscie, nel caso del mio amico pure i led dei dissipatori delle ram) sono tutti gestiti tramite aquasuite. che dal punto di vista gestione effetti e numero degli stessi è quasi a livello maniacale. cosa che armoury create di asus o altri non fanno.
se non fosse che le mie mobo hanno led a bordo, tutti i miei pc monterebbero farbwerk 360 e gestirei tutto da aquasuite.

ho l'accoppiata asus+icue (ram corsair), fatta anche ad un amico, ma se in fase di installazione scazzi qualcosa non si integrano a dovere e fanno quello che gli pare.

P®incipe
11-07-2022, 10:29
Il fatto è che il sistema ICUE a me onestamente funziona bene (sulle limitazioni purtroppo è vero), sicuramente da parte mia c'è stata una sottovalutazione del ventolame Corsair, avrei dovuto informarmi meglio per capire che l'unica ventola performante sui rad è la ML120 Pro versione NON rgb per cui rinunciare agli stessi rimanendo sul brand (che a me piace).
Che poi in giro vedo che, sempre discorso ventolame, di RGB non è che ci sia poi granchè...o sbaglio? Come pressione statica non si va oltre i 3-3,2 a 2200-2400rpm...valori ben al di sotto delle classiche.
Per cui la questione è...se rimanere su RGB e optare per un push/pull e/o case spalancato d'estate perchè più di tanto il tipo di ventola non dà...oppure rinunciare agli RGB e puntare sulle performance pure.

TigerTank
11-07-2022, 10:40
ni. nel senso che puoi usare aquasuite per gestire i led connessi ad un quadro/octo, oppure ai vari farbwerk (rgb) e farbwerk 360 (argb che nell'ultima versione ha 4 canali sia con connettore proprietario aquacomputer che argb 3 pin standard). infatti sulla build che mi è morta e sulla build fatta al mio amico i led (ram, striscie, nel caso del mio amico pure i led dei dissipatori delle ram) sono tutti gestiti tramite aquasuite. che dal punto di vista gestione effetti e numero degli stessi è quasi a livello maniacale. cosa che armoury create di asus o altri non fanno.
se non fosse che le mie mobo hanno led a bordo, tutti i miei pc monterebbero farbwerk 360 e gestirei tutto da aquasuite.

ho l'accoppiata asus+icue (ram corsair), fatta anche ad un amico, ma se in fase di installazione scazzi qualcosa non si integrano a dovere e fanno quello che gli pare.

Eh sì lo so perchè uso un Nano per l'ambientpx dietro al monitor e ho visto la sezione di gestione di aquasuite...però sussiste l'impossibilità di un sistema completamente sincronizzato perchè appunto ci sono quelli della mobo e quelli integrati delle ram. Per cui al momento l'unico modo "full" purtroppo è partire da quello di gestione argb della mobo, estendendolo ai led argb universali di ventole, wubbi e quant'altro.
A meno che uno piazzi un wubbo argb universale sulla mobo, uno sulle ram e uno sulla vga, gestendo tutto dai 4 canali argb del farbwerk.

Black ma il farbwerk 360(che comunque è l'unico ad avere i connettori argb 5V classici) quindi può gestire di tutto basta che siano "argb universali" compatibili con i vari sistemi di gestione? O ad esempio per ventole e simili ci sono comunque dei limiti di marchi/modelli?

Il fatto è che il sistema ICUE a me onestamente funziona bene (sulle limitazioni purtroppo è vero), sicuramente da parte mia c'è stata una sottovalutazione del ventolame Corsair, avrei dovuto informarmi meglio per capire che l'unica ventola performante sui rad è la ML120 Pro versione NON rgb per cui rinunciare agli stessi rimanendo sul brand (che a me piace).
Che poi in giro vedo che, sempre discorso ventolame, di RGB non è che ci sia poi granchè...o sbaglio? Come pressione statica non si va oltre i 3-3,2 a 2200-2400rpm...valori ben al di sotto delle classiche.
Per cui la questione è...se rimanere su RGB e optare per un push/pull e/o case spalancato d'estate perchè più di tanto il tipo di ventola non dà...oppure rinunciare agli RGB e puntare sulle performance pure.

Magari intanto prova a vedere se con l'imminente Prime Day va in sconto il pack da 3 di ML Elite che ora è disponibile a 90,99€ e venduto e spedito direttamente da amazon.

Black"SLI"jack
11-07-2022, 10:44
aspetta. 3-3.2 di pressione statica a 2200-2400 rpm va bene come valore. ed infatti le ventole più adatte ai rad si attestano su quei valori. poi ci sono ventole che toccano anche il valore di 4 ed ad esempio le phanteks t30 si arriva anche ad un valore di 7 (esagerato).

quindi rimanendo su un valore di 3-3.2 di soluzioni con led argb ce ne sono diverse. ad esempio ek vardar, alpenfohn wing boost 3, alphacool rise aurora (anche se per i led è necessario il controller dedicato), e qualche altro modello. nel range 2.4-3 c'è più ampia scelta per fan con led argb.

a questo punto hai solo quelle due scelte. fai p/p con ventole identiche alle tue, soprattutto sui rad frontali, oppure per il momento sopravvivi con l'attuale situazione e tieni il case aperto. sempre che non decidi in futuro di fare il cambio totale delle ventole.

Black"SLI"jack
11-07-2022, 10:51
Black ma il farbwerk 360(che comunque è l'unico ad avere i connettori argb 5V classici) quindi può gestire di tutto basta che siano "argb universali" compatibili con i vari sistemi di gestione? O ad esempio per ventole e simili ci sono comunque dei limiti di marchi/modelli?

ha i classici connettori 3 pin argb come trovi sulle mobo asus, per capirci. hai sempre il limite di 90 led per canale (limite del farbwerk non del connettore). ci ho attaccato le coolermaster sickflow sulla build che mi è morta e allo stesso modo l'ho usato sulla build del mio amico che avevo postato un pò di giorni fà. pure la striscia led frontale del metallicgear neo qube (il simil lian li o11)

https://i.postimg.cc/tsmqBYT6/IMG-20220619-112153.jpg (https://postimg.cc/tsmqBYT6)

in questo caso ci sono pure le ram, ma sono delle crucial senza dissipatore, su cui montai a suo tempo dei dissipatori ezdiy-fab, presi su amazon. la suo mobo ha solo un connettore rgb.

ma ci ho provato pure le alpenfohn, le ek vardar e non ricordo cos'altro. tra l'altro sul connettore proprietario di aquacomputer con gli adattatori microscopici ci puoi attaccare normali fan/led argb. così come ci sono gli adattatori per collegare i led argb di aquacomputer su mobo con connettore 3 pin argb standard.

come giustamente hai detto restano fuori le ram con led integrati che oramai spopolano. però in base alla build non è detto che le ram possano essere con led. è che ram senza dissipatore sono relegate solo alle versioni value. perché altrimenti uno potrebbe sempre metterci dei dissi aftermarket con (peccato per il cavetto che esce dal dissi) o senza led.

poi parli con uno, che non poteva vedere i led un pò spenti delle g.skill (4x16GB 3600mhz) sulla build, e durante trasferta di lavoro in Romania, una sera girovagando su Amazon, si è preso kit g.skill royal silver (4x32GB 4000mhz) sul warehouse a 635 euro... :asd: :sofico:

TigerTank
11-07-2022, 11:06
ha i classici connettori 3 pin argb come trovi sulle mobo asus, per capirci. hai sempre il limite di 90 led per canale (limite del farbwerk non del connettore). ci ho attaccato le coolermaster sickflow sulla build che mi è morta e allo stesso modo l'ho usato sulla build del mio amico che avevo postato un pò di giorni fà. pure la striscia led frontale del metallicgear neo qube (il simil lian li o11)

https://i.postimg.cc/tsmqBYT6/IMG-20220619-112153.jpg (https://postimg.cc/tsmqBYT6)

in questo caso ci sono pure le ram, ma sono delle crucial senza dissipatore, su cui montai a suo tempo dei dissipatori ezdiy-fab, presi su amazon. la suo mobo ha solo un connettore rgb.

ma ci ho provato pure le alpenfohn, le ek vardar e non ricordo cos'altro. tra l'altro sul connettore proprietario di aquacomputer con gli adattatori microscopici ci puoi attaccare normali fan/led argb. così come ci sono gli adattatori per collegare i led argb di aquacomputer su mobo con connettore 3 pin argb standard.

Grazie per l'info Black, specialmente la parte in neretto :)
Sì la questione del limite dei 90 led per connettore è anche cosa dell'Octo/Quadro e anche del Nano.

http://i.imgur.com/YQeQOJ8m.jpg (https://imgur.com/YQeQOJ8)

Black"SLI"jack
11-07-2022, 11:12
per la precisione, octo ha 2 canali da 90 led. il quadro ha un solo canale ma da 64 led max.

questo è l'adattatore per collegare al connettore RGBpx un device argb standard (funziona perfettamente, già testato pc del mio amico, la strisci frontale del case è gestita da canale del quadro):

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3829

mentre questo è il connettore per collegare i led aquacomputer ad una scheda madre con connettore 3 pin standard (praticamente tutti i brand tranne gigabyte):

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3831

TigerTank
11-07-2022, 11:22
per la precisione, octo ha 2 canali da 90 led. il quadro ha un solo canale ma da 64 led max.

questo è l'adattatore per collegare al connettore RGBpx un device argb standard (funziona perfettamente, già testato pc del mio amico, la strisci frontale del case è gestita da canale del quadro):

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3829

mentre questo è il connettore per collegare i led aquacomputer ad una scheda madre con connettore 3 pin standard (praticamente tutti i brand tranne gigabyte):

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3831

Grazie, mi salvo il post ;)

Ricordavo la descrizione ufficiale, 90 anche per il Quadro...o hanno limitato su produzioni successive?

"The QUADRO made by Aqua Computer is a four channel PWM fan controller with outstanding functionality, equally suited for water cooled or air cooled computers. Additionally, it features an RGBpx effect controller for 90 addressable LEDs."

Black"SLI"jack
11-07-2022, 11:27
Grazie, mi salvo il post ;)

Ricordavo la descrizione ufficiale, 90 anche per il Quadro...o hanno limitato su produzioni successive?

"The QUADRO made by Aqua Computer is a four channel PWM fan controller with outstanding functionality, equally suited for water cooled or air cooled computers. Additionally, it features an RGBpx effect controller for 90 addressable LEDs."

mi correggo. il manuale è un pò incasinato. all'inizio parla max di 64 led, ma poi nella relativa sezione sono 90. direi che visto come che quadro e octo sono praticamente simili, è valido il valore di 90 led.

P®incipe
11-07-2022, 11:52
aspetta. 3-3.2 di pressione statica a 2200-2400 rpm va bene come valore. ed infatti le ventole più adatte ai rad si attestano su quei valori. poi ci sono ventole che toccano anche il valore di 4 ed ad esempio le phanteks t30 si arriva anche ad un valore di 7 (esagerato).

quindi rimanendo su un valore di 3-3.2 di soluzioni con led argb ce ne sono diverse. ad esempio ek vardar, alpenfohn wing boost 3, alphacool rise aurora (anche se per i led è necessario il controller dedicato), e qualche altro modello. nel range 2.4-3 c'è più ampia scelta per fan con led argb.

a questo punto hai solo quelle due scelte. fai p/p con ventole identiche alle tue, soprattutto sui rad frontali, oppure per il momento sopravvivi con l'attuale situazione e tieni il case aperto. sempre che non decidi in futuro di fare il cambio totale delle ventole.

Ma una cosa non mi è chiara...questi 5-6 gradi che il case all'interno non riesce a smaltire (infatti se lo apro i valori si allineano al delta grosso modo) per il cui le temp mi si alzano a quei valori voi dite che dipende da un cattivo airflow dato unicamente dalle ventole? No perchè comincio a pensare che il 1000D abbia una gestione del calore interno che fa cagare...

Black"SLI"jack
11-07-2022, 11:56
mi viene da pensare che le fan posteriori e ovviamente quelle sul rad sul top, non riescono a far uscire tutto il calore che ristagna nel case.

non penso sia un case che faccia c....e, però tutto può essere.

P®incipe
11-07-2022, 12:14
Possibile che ci sia sta quantità industriale di calore che emette sta build? Mi sto accorgendo solo ora che negli anni le varie schede video piuttosto che processori piuttosto che schede madri siano arrivati a sto livello...

TigerTank
11-07-2022, 12:57
Possibile che ci sia sta quantità industriale di calore che emette sta build? Mi sto accorgendo solo ora che negli anni le varie schede video piuttosto che processori piuttosto che schede madri siano arrivati a sto livello...

Hai provato a rimuovere anche i pannelli superiore e anteriore?
Perchè il 1000D è un gran case "di lusso" ma a vederlo imho fa parte di quella categoria di case in cui hanno "abusato" dei pannelli pieni/in vetro, influendo negativamente sull'airflow (rispetto a molti case attuali ritornati a propendere per un migliore airflow).
Un pò come le versioni Airflow dei 4000-5000-7000D.

P®incipe
11-07-2022, 13:29
Ma per pannelli intendi quelli antipolvere o proprio il pannello?

Gundam1973
11-07-2022, 13:34
Ma per pannelli intendi quelli antipolvere o proprio il pannello?

Puoi provare a eliminare tutti i filtri antipolvere che trovi....se non migliora...togli proprio i pannelli.

Black"SLI"jack
11-07-2022, 13:35
i vari filtri antipolvere, griglie e simili, cmq limitano tantissimo l'in e l'out delle fan. soprattutto se questi sono molto vicini alle stesse. poi ovvio che pannelli in vetro con minime asole per far entrare aria sono cmq deleteri ai fini prestazioni.

ad esempio prendendo i vari lian li o11 o simili, le fan sono tutte posizionate dietro i pannelli in lamiera. mai dietro i vetri come invece succede con tanti altri case, che poi hanno i pannelli con appena un cm a destra e uno a sinistra per far entrare aria.

TigerTank
11-07-2022, 14:11
Che alla fine è il motivo per cui tra gli 011 ho preso l'Evo perchè uscito con il kit mesh e sopra, sotto e dietro è tutto traforato (sotto e dietro a nido d'ape) :D
Sotto sarebbe previsto anche un filtro magnetico sagomato ma l'ho tolto subito.

Black"SLI"jack
11-07-2022, 14:23
Che alla fine è il motivo per cui tra gli 011 ho preso l'Evo perchè uscito con il kit mesh e sopra, sotto e dietro è tutto traforato (sotto e dietro a nido d'ape) :D
Sotto sarebbe previsto anche un filtro magnetico sagomato ma l'ho tolto subito.

su tutti i miei lian li o11 (standard ed xl), sul o11 standard di un amico e sui due metallicgear (mio e amico), i filtri antipolvere sono durati da natale a santo stefano. il tempo di sballare il case che li avevo già tolti :asd:

FrancoBit
11-07-2022, 14:31
su tutti i miei lian li o11 (standard ed xl), sul o11 standard di un amico e sui due metallicgear (mio e amico), i filtri antipolvere sono durati da natale a santo stefano. il tempo di sballare il case che li avevo già tolti :asd:

Idem, ho tenuto solo quello inferiore, spolvero un po' più spesso per precauzione, ma vedo che con 6 fani in immissione e 4 in emissione non entra granchè. PS sono in attesa dell' o11 air mini per sostituire il phanteks
Evolv matx TG nel pc2, case bello, ma che ad airflow purtroppo non brilla.

P®incipe
11-07-2022, 14:35
Eppure io leggo su diversi forum stranieri di gente che ha i 1000D e più o meno la mia config con temperature di 10° in meno...evidentemente è fatto male il mio impianto, infatti me lo state dicendo giustamente...c'è anche da dire che nel 90% delle foto viene utilizzato il push/pull e/o due pompe/distro, vuoi perchè probabilmente ha un'utilità vuoi per riempire sto case in effetti enorme.

TigerTank
11-07-2022, 14:38
Ma per pannelli intendi quelli antipolvere o proprio il pannello?

Prova a togliere tutto e a vedere cosa succede....sono giusto prove empiriche per restringere il campo d'azione ed evitare spese sostitutive inutili...

Black"SLI"jack
11-07-2022, 14:39
molte build con il 1000d, sono fatte per riempire il case. poi la questione p/p e doppia pompa dipende da altri fattori.

spesso vedo la doppia pompa, ma separate, quindi dual loop. che a livello di gestione alla fine non porta vantaggi particolari. solo forse se cambi hw spesso, ma allora non metti su un 1000d, ma ti fai un banchetto di test.
le due pompe in serie invece è assai più raro vederle con questo case.

P®incipe
11-07-2022, 14:42
Prova a togliere tutto e a vedere cosa succede....sono giusto prove empiriche per restringere il campo d'azione ed evitare spese sostitutive inutili...

Come si smontano i pannelli?
Ammesso che a pannelli smontati le temp tornano ad essere nella norma mi dovrei tenere il case così? :D :D :D

P®incipe
11-07-2022, 14:56
mi viene da pensare che le fan posteriori e ovviamente quelle sul rad sul top, non riescono a far uscire tutto il calore che ristagna nel case.

...E pensare che la maggior parte dei case, per lo meno quelli che vedo io con predisposizione per radiatori, hanno una sola ventola posteriore in uscita...per esempio l'Enthoo Elite che sarebbe il concorrente del 1000D diciamo.

TigerTank
11-07-2022, 15:09
Come si smontano i pannelli?
Ammesso che a pannelli smontati le temp tornano ad essere nella norma mi dovrei tenere il case così? :D :D :D

Eh non saprei, dovresti vedere il manuale del case :D
No, certo che no...è giusto per farsi un'idea perchè magari vai a spendere i soldi per delle ventole più prestanti per poi non avere differenze tangibili.

Se passa di qui magari lo scrive ma ad esempio il buon Thunder nel suo Thermaltake P8 full tower ha tolto il pannello di vetro anteriore e ha realizzato un sostituto meshato con una zanzariera :sofico:

P®incipe
11-07-2022, 15:16
Ma se sul TOP cambiassi il tray da 420 e mettessi quello da 480? In modo da sostituire il RAD da 420/30mm con uno da 360/55mm...avrei miglioramenti con ventole adeguate?

Black"SLI"jack
11-07-2022, 15:20
...E pensare che la maggior parte dei case, per lo meno quelli che vedo io con predisposizione per radiatori, hanno una sola ventola posteriore in uscita...per esempio l'Enthoo Elite che sarebbe il concorrente del 1000D diciamo.

ogni case fa storia a se. come dico sempre ci sono case predisposti per impianti a liquido ma non adatti ed altri che invece lo sono. poter montare un radiatore non vuol dire assolutamente che questo poi lavorerà in maniera efficiente. e qui purtroppo il marketing dei vari brand ovviamente non aiuta, dato che cercano di portare acqua al proprio mulino.

sul discorso numero di ventole, ad esempio posso dirti che il mio o11 xl, 10 fan, ne ha 6 in immissione e 4 in espulsione, di cui 3 sul rad sul top e una posteriore.

ma cmq si difende bene, considerando che ieri con 32 gradi di tamb, avevo il liquido a 40 gradi, la 3090 a 50 gradi e il 5950x a 65 gradi, mentre giocavo a dying light 2 (che spero di finire presto che lo sto odiando fin dal profondo, ma questo è un altro discorso). ovvio avevo le ek vardar a 2200rpm, ma con l'audio del tv oled su cui gioco, il ventilatore alle spalle che smuoveva un pò d'aria, e le madonne mie e del mio amico (si gioca in coop e diciamo che da buon toscani ne abbiamo inventate anche di nuove :D ), l'ultima cosa che sentivo erano le fan :asd:

Black"SLI"jack
11-07-2022, 15:22
Ma se sul TOP cambiassi il tray da 420 e mettessi quello da 480? In modo da sostituire il RAD da 420/30mm con uno da 360/55mm...avrei miglioramenti con ventole adeguate?

a spanne ti dico che spenderesti solo soldi inutilmente.
perché poi ti restano cmq i rad frontali con ventole non adeguate.

una domanda. ma il 1000d, sul frontale ha un filtro antipolvere? vedendo alcuni video ci dovrebbe essere un filtro rimovibile sia frontale che sul top. eliminali subito. e rifai i test a case chiuso e vedi come va.

come già detto i filtri per la polvere sono degli ammazza prestazioni per ventole e radiatori.

FrancoBit
11-07-2022, 15:31
Come si smontano i pannelli?
Ammesso che a pannelli smontati le temp tornano ad essere nella norma mi dovrei tenere il case così? :D :D :D

a spanne ti dico che spenderesti solo soldi inutilmente.
perché poi ti restano cmq i rad frontali con ventole non adeguate.

una domanda. ma il 1000d, sul frontale ha un filtro antipolvere, vista la mole del frontale? se si vedi come rimuoverlo. dalle foto non sembra, però non avendo il case non ne sono sicuro.

minuto 4:20 toglie il carrello per i rad.
Magari l'aggancio del carrellino del rad libera anche i filtri?
https://www.youtube.com/watch?v=DqkFNpngDSE

Black"SLI"jack
11-07-2022, 15:36
francobit, proprio nel video che avevi postato, si vedono benissimo i filtri antipolvere, che sono di quelli a maglie talmente fini che manco si vedono. maremma che roba inguardabile

FrancoBit
11-07-2022, 15:49
francobit, proprio nel video che avevi postato, si vedono benissimo i filtri antipolvere, che sono di quelli a maglie talmente fini che manco si vedono. maremma che roba inguardabile

Si son quelli coi forellini stretti, purtroppo parecchio restrittivi. Lo spazio per entrare l'aria ce l'ha, il problema sono i filtri, vale sicuramente la pena fare un tentativo senza

P®incipe
11-07-2022, 15:51
Si ragazzi, sia top che front c'è il carrellino in plastica rimovibile del filtro alti polvere.

TigerTank
11-07-2022, 15:55
francobit, proprio nel video che avevi postato, si vedono benissimo i filtri antipolvere, che sono di quelli a maglie talmente fini che manco si vedono. maremma che roba inguardabile

Si son quelli coi forellini stretti, purtroppo parecchio restrittivi. Lo spazio per entrare l'aria ce l'ha, il problema sono i filtri, vale sicuramente la pena fare un tentativo senza

Oltretutto a parte comunque incidere sul flusso in partenza, se si riempiono di polvere lo castrano ulteriormente. Tanto vale non mettere nulla e programmare piuttosto delle passatine di aria compressa un pò più frequenti.
Anche il mio Enthoo aveva filtri simili, con le reti incollate su un frame di plastica e li ho tolti lasciando solo i pannelli grigliati.

FrancoBit
11-07-2022, 16:00
Si ragazzi, sia top che front c'è il carrellino in plastica rimovibile del filtro alti polvere.

Prova a toglierli (sia sopra che davanti) e fai qualche test, magari già qualche grado lo recuperi. Quei filtri purtroppo soffocano ulteriormente le ventole.

P®incipe
11-07-2022, 16:05
...considerando che ieri con 32 gradi di tamb, avevo il liquido a 40 gradi, la 3090 a 50 gradi e il 5950x a 65 gradi, mentre giocavo a dying light 2 (che spero di finire presto che lo sto odiando fin dal profondo, ma questo è un altro discorso). ovvio avevo le ek vardar a 2200rpm, ma con l'audio del tv oled su cui gioco, il ventilatore alle spalle che smuoveva un pò d'aria, e le madonne mie e del mio amico (si gioca in coop e diciamo che da buon toscani ne abbiamo inventate anche di nuove :D ), l'ultima cosa che sentivo erano le fan :asd:

Ma il procio lo hai stock o hai downvoltato?

Thunder-74
11-07-2022, 16:22
ogni case fa storia a se. come dico sempre ci sono case predisposti per impianti a liquido ma non adatti ed altri che invece lo sono. poter montare un radiatore non vuol dire assolutamente che questo poi lavorerà in maniera efficiente. e qui purtroppo il marketing dei vari brand ovviamente non aiuta, dato che cercano di portare acqua al proprio mulino.

sul discorso numero di ventole, ad esempio posso dirti che il mio o11 xl, 10 fan, ne ha 6 in immissione e 4 in espulsione, di cui 3 sul rad sul top e una posteriore.

ma cmq si difende bene, considerando che ieri con 32 gradi di tamb, avevo il liquido a 40 gradi, la 3090 a 50 gradi e il 5950x a 65 gradi, mentre giocavo a dying light 2 (che spero di finire presto che lo sto odiando fin dal profondo, ma questo è un altro discorso). ovvio avevo le ek vardar a 2200rpm, ma con l'audio del tv oled su cui gioco, il ventilatore alle spalle che smuoveva un pò d'aria, e le madonne mie e del mio amico (si gioca in coop e diciamo che da buon toscani ne abbiamo inventate anche di nuove :D ), l'ultima cosa che sentivo erano le fan :asd:


Con DL2 sono partito in quarta poi mi sono arenato per mancanza di voglia a proseguire . Probabilmente ho giocato troppo il primo e il secondo alla fine me lo ricorda troppo


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Z.e.t.
11-07-2022, 16:23
pensate sia un upgrade intelligente e funzionale quello tra un radiatore 240 slim da 30mm --->240 45mm?

Black"SLI"jack
11-07-2022, 16:50
Ma il procio lo hai stock o hai downvoltato?

cpu stock, pbo enable, no curve da bios.

Con DL2 sono partito in quarta poi mi sono arenato per mancanza di voglia a proseguire . Probabilmente ho giocato troppo il primo e il secondo alla fine me lo ricorda troppo

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

il primo e relativa espansione li giocai in coop proprio con il mio amico. considera che gioco praticamente solo in coop o multi e quasi sempre con lui da 15 anni. ma DL2 lo stiamo odiando, noioso/odioso, con parecchi bug, e tante cose che non funzionano, soprattutto il parkour che ci sono giorni dove fai tutto anche l'impensabile e il giorno dopo che il personaggio non salta un gradino di 1 cm.

pensate sia un upgrade intelligente e funzionale quello tra un radiatore 240 slim da 30mm --->240 45mm?

sinceramente direi di no.

Black"SLI"jack
11-07-2022, 17:05
ieri mi sono dedicato a fare i tubi per la build nel o11 standard black. ci sono state due sezioni che mi hanno fatto smadonnare. il tubo rigido verticale sul davanti, in quanto non si ha margine di manovra per avvitare il raccordo doppio 45 sul rad top. e soprattutto il collegamento tra il rad laterale e il passarete in alto dietro il rad top. la piastra del case è curvata di 30° verso la mobo e più in basso del foro del rad. avrò provato almeno 20 soluzioni fino poi all'attuale.

https://i.postimg.cc/ThrmVdmj/IMG-20220711-144924.jpg (https://postimg.cc/ThrmVdmj) https://i.postimg.cc/xNyzn5Yp/IMG-20220711-144928.jpg (https://postimg.cc/xNyzn5Yp) https://i.postimg.cc/ppRjkwYw/IMG-20220711-144933.jpg (https://postimg.cc/ppRjkwYw) https://i.postimg.cc/dL6yf55L/IMG-20220711-144939.jpg (https://postimg.cc/dL6yf55L) https://i.postimg.cc/dh0ycGfn/IMG-20220711-144948.jpg (https://postimg.cc/dh0ycGfn) https://i.postimg.cc/NKPrs5qt/IMG-20220711-175232.jpg (https://postimg.cc/NKPrs5qt)

domani si fare refill dell'impianto e spurgo. ricollego un pò di cavetti che avevo staccato e soprattutto collego il sensore di temp che mi ero scordato di montare :D
i tubi ek in acrilico, si riconfermano meglio degli altri brand, ho recuperato almeno 2-3 curve che non erano venute perfette. sulla build del mio amico avevo usato gli alphacool in acrilico, che sono buoni, ma sempre inferiori agli ek. li ho curvati con il kit bykski per le pieghe, si trova su amazon a 20 euro (3 dime per 45°, 90° e 180° ). veramente ottimo per il prezzo in quanto si adatta perfettamente ai tubi ed evita quell'effetto schiacciamento che ho riscontrato con altri tool simili (esempio l'xspc), che spesso sono fatti sia per i 12/10 che 13/10, con i primi che schiacciano sulla curva. ho preso lo stesso kit bykski anche per i tubi da 14 e da 16.

cthulu
11-07-2022, 17:17
buon pomeriggio a tutti..
Non è la prima volta che capita, ma non ricordo che bisogna fare per..
Ovvero ogni volta (o quasi) che aggiorno i drivers nvidia,l'aquasuite perde i dati della mia RTX....(non li vede..)
Che manovra bisogna fare per fare vedere la VGA ?

cthulu
11-07-2022, 17:38
mi autorispondo...(se può essere utile ad altri)
Ho provato a fare partire con diritti di amministratore Aquasuite e dopo è scomparsa anche la CPU... :confused:
Chiuso tutto, riavviato il PC e fatto partire con diritti di amministratore aquasuite e tutto a posto ora.....
mi chiedo cos'è che da fastidio....l'unica cosa che ricordo è l'aggiornamento di win11 ,il KB5014668.. :confused:

Z.e.t.
11-07-2022, 17:44
mi autorispondo...(se può essere utile ad altri)
Ho provato a fare partire con diritti di amministratore Aquasuite e dopo è scomparsa anche la CPU... :confused:
Chiuso tutto, riavviato il PC e fatto partire con diritti di amministratore aquasuite e tutto a posto ora.....
mi chiedo cos'è che da fastidio....l'unica cosa che ricordo è l'aggiornamento di win11 ,il KB5014668.. :confused:

a me è successo con la mobo msi e dragon center.
Se si avvia il software msi aquasuite non vede i sensori della mobo

cthulu
11-07-2022, 18:49
ho giocato con SOTTR 40 min..
Che caldo!
Tamb di partenza 32.0°C
Dati massimi registrati da aquasuite:
Temp max RTX 3070=54°C
Temp max 12700K =49°C
Temp liq. pompa= max 41°C
Temp liq. uscita 1°rad (quello della VGA)= max 40°C
Delta T liq.max= 8.1°C

ora che scrivo la Tamb è 32.2°C,ma durante il gioco rad caldi al tocco come i tubi dove scorre il liquido..

P.S. il monitoraggio dei valori di PCH e Vrm MOS che HWinfo64 mi dava anche a 95°C-115°C,Aquasuite non dice nulla di quanto trovato in precedenza da HWinfo64, ovvero massimi di PCH=57°C e Vrm MOS=47°C

mobo msi e dragon center.
mah,.. la mobo MSI c'è l'ho,il dragon center no....ho il MSI center ma non ho installato nessun suo prg..

P®incipe
11-07-2022, 19:54
2 ore di gioco, temp rilevate a case aperto:

https://ibb.co/gtvmRP1

Temp ambiente 28,8

Black"SLI"jack
11-07-2022, 20:22
Togli filtro frontale e superiore. Chiudi il case e riprova.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
11-07-2022, 20:34
ieri mi sono dedicato a fare i tubi per la build nel o11 standard black. ci sono state due sezioni che mi hanno fatto smadonnare. il tubo rigido verticale sul davanti, in quanto non si ha margine di manovra per avvitare il raccordo doppio 45 sul rad top. e soprattutto il collegamento tra il rad laterale e il passarete in alto dietro il rad top. la piastra del case è curvata di 30° verso la mobo e più in basso del foro del rad. avrò provato almeno 20 soluzioni fino poi all'attuale.

https://i.postimg.cc/ThrmVdmj/IMG-20220711-144924.jpg (https://postimg.cc/ThrmVdmj) https://i.postimg.cc/xNyzn5Yp/IMG-20220711-144928.jpg (https://postimg.cc/xNyzn5Yp) https://i.postimg.cc/ppRjkwYw/IMG-20220711-144933.jpg (https://postimg.cc/ppRjkwYw) https://i.postimg.cc/dL6yf55L/IMG-20220711-144939.jpg (https://postimg.cc/dL6yf55L) https://i.postimg.cc/dh0ycGfn/IMG-20220711-144948.jpg (https://postimg.cc/dh0ycGfn) https://i.postimg.cc/NKPrs5qt/IMG-20220711-175232.jpg (https://postimg.cc/NKPrs5qt)

domani si fare refill dell'impianto e spurgo. ricollego un pò di cavetti che avevo staccato e soprattutto collego il sensore di temp che mi ero scordato di montare :D
i tubi ek in acrilico, si riconfermano meglio degli altri brand, ho recuperato almeno 2-3 curve che non erano venute perfette. sulla build del mio amico avevo usato gli alphacool in acrilico, che sono buoni, ma sempre inferiori agli ek. li ho curvati con il kit bykski per le pieghe, si trova su amazon a 20 euro (3 dime per 45°, 90° e 180° ). veramente ottimo per il prezzo in quanto si adatta perfettamente ai tubi ed evita quell'effetto schiacciamento che ho riscontrato con altri tool simili (esempio l'xspc), che spesso sono fatti sia per i 12/10 che 13/10, con i primi che schiacciano sulla curva. ho preso lo stesso kit bykski anche per i tubi da 14 e da 16.

Stica Black, che lavorone e che pazienza, anche nel sistemare al meglio i cavi oltre che per i lavori di modding :D
Io mi sa che non ce la farei proprio...e siccome non mi sento ispirato meglio se lascio perdere ad oltranza :sofico:
E questo vale già per un pc, figuriamoci su diversi.

Hai associato un octo ad un aquaero lt?
I cavi sleevati li hai fatti tu o sono tipo cablemod o simili?

Black"SLI"jack
11-07-2022, 21:37
Grazie tiger.
Si aquaero 5 lt, raffreddato con il suo wb, e octo tramite aquabus. In futuro potrei aggiungere rad esterno 1260 o 1080, quindi ho già predisposto la parte controller. E inoltre preferisco la gestione da aquaero che da quadro/octo.

Cavi cablemod kit completo. Non sono le prolunghe. Ultimamente sto usando i loro set (prolunghe e non) . Perché avendo puntato a colorazioni diverse dal mio solito (nero e verde), ricomprare metri di calza per i vari pc mi scocciava non poco, anche se avrei preferito farmeli per conto mio, almeno mi facevo i cavi a misura.

Era una soluzione che avevo già in mente da un po'. Alcune idee le ho prese da altre build viste a giro, anche se rielaborate. Purtroppo come per l'O11 XL mi sono dovuto realizzare la piastra posteriore dove avvitare i ferma cavi, altrimenti impossibile fare cable management decente. L'idea era quella di avere meno tubi possibili in vista, na quei pochi averli il più simmetrici possibile.

Alla fine di modding puro c'è veramente poco. 4 fori passanti. 2 profilati in alluminio tagliati a misura. Uno sopra lo mobo per i passaparete, e uno laterale a coprire 2 dei tre fori per far passare i cavi e con due passaparete per i tubi.

Devo finire il cubetto level 20 vt anche, dove mi sono un attimo sbizzarrito mettendo vaschetta flat, rad
200/45 con push/pull di ventole da 200mm, e qualche altra chicca, tra cui i wb CPU e gpu nickel, ma non solo.

Ed in più mi aspetta la sfida con il the tower 900 del mio amico.

Fare queste build, sinceramente è più un modo per scaricare stress e nervi (assai tesi in questo periodo).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
12-07-2022, 00:44
Sono appena tornato online!

Ero tanto contento che avevo sistemato le pompe...ma come al solito aggiusto una cosa se ne rompe un'altra!

Ho sentito uno strano gorgoglio nella vaschetta ....accompagnato da un pfff...e subito dopo è saltato l'alimentatore.... :muro:

Gelo :mad: nel sangue...ho controllato al volo ma vedevo solo acqua andata sull'alimentatore ma non capivo da dove venisse.
Ho la 6900 sopra la 5700 con tutti i raccordi in/out in vista e non perdevano...ma l'acqua veniva da sotto la 5700 e colava sull'alimentatore...ma raccodi li non ce ne sono.....:stordita:

Ho smontato la 5700 e l'alimentatore che ho aperto subito e asciugato per bene col compressore...non presentava segni di bruciature o danni di sorta. Anzi devo dire che avendolo aperto e guardato bene dentro è un gran bel pezzo di alimentatore....
Ho ricomposto il loop togliendo il secondo 360 tanto con solo cpu e 6900 non serve...riempito....collegato e ripartito tutto come nulla fosse.

Esaminando velocemente il waterblock sembrerebbe aver ceduto o la guarnizione della parte nera avvitata sopra dove poi metti i raccordi o dalla parte alta di quella placca metallica che c'è sul WB sempre vicino alla parte "avvitata nera".

https://www.ekwb.com/shop/ek-vector-radeon-rx-5700-xt-rgb-nickel-plexi

Mo'...Io capisco un raccordo che sia avvitato male...un 45 o 90 che perde...un rad che si buca....io che mi dimentico di stringere le viti tra pompa e top...la donna di servizio che rotola sul mio pc allagandolo....tutte cose che mi sono successe...ma qui sembrerebbe un cedimento del WB!
Prima volta per me!

Mo mi rode...con calma mi smontero il waterblock per esaminarlo bene.....

Mai na gioia!

cthulu
12-07-2022, 09:12
ho giocato con SOTTR 40 min..
Che caldo!
Tamb di partenza 32.0°C
Dati massimi registrati da aquasuite:
Temp max RTX 3070=54°C
Temp max 12700K =49°C
Temp liq. pompa= max 41°C
Temp liq. uscita 1°rad (quello della VGA)= max 40°C
Delta T liq.max= 8.1°C

partendo da questi dati delle temperature/performances,per migliorare la situazione è meglio:

1-cambiare delle ventole con tipologia più performante (con pressione >3 mmH2O) ? _ora ho 3 Artic P12 1850rpm + 3 Artic Bionix P120_2100rpm
2-cambiare un Rad con uno più spesso ? _ora un Rad 360x30mm e un 360x20mm_
3- provare a mettere le ventole di un RAD in push-pull ? _disponibili altre 3 ventole Xspc da 1650rpm e 1.86mmH2O_

TigerTank
12-07-2022, 09:18
partendo da questi dati delle temperature/performances,per migliorare la situazione è meglio:

1-cambiare delle ventole con tipologia più performante (con pressione >3 mmH2O) ? _ora ho 3 Artic P12 1850rpm + 3 Artic Bionix P120_2100rpm
2-cambiare un Rad con uno più spesso ? _ora un Rad 360x30mm e un 360x20mm_
3- provare a mettere le ventole di un RAD in push-pull ? _disponibili altre 3 ventole Xspc da 1650rpm e 1.86mmH2O_

A me sembrano valori nella norma considerato il gaming e l'estate per cui non farei nulla :)
Se però hai voglia di smanettare un pò, farei in primis la 3, visto che hai già altre 3 ventole a disposizione.

mattxx88
12-07-2022, 09:23
Delta T liq.max= 8.1°C


partendo da questi dati delle temperature/performances,per migliorare la situazione è meglio:

Lapalissiano che ti basti un bel clima

P®incipe
12-07-2022, 09:26
Togli filtro frontale e superiore. Chiudi il case e riprova.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


https://i.redd.it/spjalqmkpet61.jpg
Ok provo.

Cmq per riempire il case avevo pensato a questa soluzione...a parte il push/pull sul frontale (come da foto e come da voi suggerito), volevo montare (sempre come da foto) un 360x55mm sul top quindi sostituire l'attuale 420x30. Questa modifica mi permetterebbe di fare il PP sia sul front che sul top altrimenti impossibile. Volendo potrei anche togliere le 2 ventole rear in espulsione con tale soluzione. Inoltre mettere un'altra pompa in serie.
Avrei così possibilità di tenere le ventole al 20-50% ottenendo sulla carta prestazioni di dissipazione superiori a quella attuale.


O scritto un sacco di boiate?

Black"SLI"jack
12-07-2022, 10:13
la pompa di lato è una delle cose che non sopporto. e bisogna cmq stare attenti che peschi liquido in modo corretto. per il resto le due fan posteriori le terrei in ogni caso, altrimenti hai poche fan in espulsione rispetto a quelle immissione. cambiare l'attuale 420 con un 360/55 a livello di massa avresti un guadagno marginale. il p/p può aiutarti abbastanza, anche se poi il vantaggio a livello prestazioni non è mai proporzionale alla spesa. anzi in certi casi il vantaggio è praticamente ininfluente. certo in caso di ventole scarse c'è un miglioramento più consistente, rispetto ad avere fan più prestanti.

però come ti ho già detto, fai la prova a togliere i filtri antipolvere e valuta i risultati.

Gello
12-07-2022, 10:40
Less is more

floyd2
12-07-2022, 11:49
https://i.redd.it/spjalqmkpet61.jpg

Ok provo.



Cmq per riempire il case avevo pensato a questa soluzione...a parte il push/pull sul frontale (come da foto e come da voi suggerito), volevo montare (sempre come da foto) un 360x55mm sul top quindi sostituire l'attuale 420x30. Questa modifica mi permetterebbe di fare il PP sia sul front che sul top altrimenti impossibile. Volendo potrei anche togliere le 2 ventole rear in espulsione con tale soluzione. Inoltre mettere un'altra pompa in serie.

Avrei così possibilità di tenere le ventole al 20-50% ottenendo sulla carta prestazioni di dissipazione superiori a quella attuale.





O scritto un sacco di boiate?

Io per ora farei il push and pull solo sul frontale che è dove hai la concentrazione maggiore di massa radiante.

Sul top per ora lascerei così e vediamo come va. Sarebbe da cambiare per scegliere un rad con un numero fin inferiore e quindi più facilmente gestibile ...ma non è la priorità. Pesano di più i frontali.

Lascia perdere la seconda pompa, non ti serve a nulla.
E lascerei anche le ventole sul retro.

TigerTank
12-07-2022, 12:44
Ok provo.

Cmq per riempire il case avevo pensato a questa soluzione...a parte il push/pull sul frontale (come da foto e come da voi suggerito), volevo montare (sempre come da foto) un 360x55mm sul top quindi sostituire l'attuale 420x30. Questa modifica mi permetterebbe di fare il PP sia sul front che sul top altrimenti impossibile. Volendo potrei anche togliere le 2 ventole rear in espulsione con tale soluzione. Inoltre mettere un'altra pompa in serie.
Avrei così possibilità di tenere le ventole al 20-50% ottenendo sulla carta prestazioni di dissipazione superiori a quella attuale.


O scritto un sacco di boiate?

Ma nel loop ti resta imprigionata tutta quell'aria?
Perchè la vaschetta cilindrica sembra piena di bollicine, situazione che di solito si ha solo nelle prime fasi dopo il riempimento.
Per il resto a parte la seconda vaschetta sdraiata che nemmeno a me piace molto(ed è poco ottimale), direi che a radiatori mi sembri messo bene.

FrancoBit
12-07-2022, 13:17
Io per ora farei il push and pull solo sul frontale che è dove hai la concentrazione maggiore di massa radiante.

Sul top per ora lascerei così e vediamo come va. Sarebbe da cambiare per scegliere un rad con un numero fin inferiore e quindi più facilmente gestibile ...ma non è la priorità. Pesano di più i frontali.

Lascia perdere la seconda pompa, non ti serve a nulla.
E lascerei anche le ventole sul retro.

Ma a me sembra che dalla foto anche il superiore sia già in push pull :stordita:
Ma per curiosità @principe, ci puoi mandare una o due foto delle feritoie frontali e superiori giusto per capire se c'è spazio per l'aria?

Black"SLI"jack
12-07-2022, 13:30
aspettate quella è una build che ha trovato sulla rete e che vorrebbe copiare per alcuni aspetti. la foto del suo pc, è qualche pagina indietro.

TigerTank
12-07-2022, 13:39
aspettate quella è una build che ha trovato sulla rete e che vorrebbe copiare per alcuni aspetti. la foto del suo pc, è qualche pagina indietro.

Ah vero, trovata :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47882413&postcount=102407

In effetti è molto meglio la sua così com'è che questa sopra ...che mi pare fin troppo esagerata :D

P®incipe
12-07-2022, 14:25
Qualcuno scrisse che le LL erano penose però la versione white vedo che vanno a 2200rpm per una pressione statica di 3.0

Che dite?

Quelle che ho fanno 1.78 a 1600rpm

Z.e.t.
12-07-2022, 15:33
Qualcuno scrisse che le LL erano penose però la versione white vedo che vanno a 2200rpm per una pressione statica di 3.0

Che dite?

Quelle che ho fanno 1.78 a 1600rpm

io ho le white ma restano penose

P®incipe
12-07-2022, 16:24
io ho le white ma restano penose

Eppure su carta non si direbbe...

Z.e.t.
12-07-2022, 16:30
Eppure su carta non si direbbe...

sono meglio le arctic p12, fai TU!

TigerTank
12-07-2022, 16:47
Qualcuno scrisse che le LL erano penose però la versione white vedo che vanno a 2200rpm per una pressione statica di 3.0

Che dite?

Quelle che ho fanno 1.78 a 1600rpm

Più che altro bisognerebbe trovare in giro un qualche grafico a curve che confronti gli incrementali delle ventole in quanto pressione-rumorosità. Perchè i valori massimi dichiarati spesso sono solo relativi e non si arriva mai ad usare le ventole a tali livelli. Ma che facciano una buona pressione statica alla minor rumorosità possibile(già di suo amplificata dal flusso che passa attraverso un radiatore).
In passato c'era Cooling Technique che era molto tecnico in cose come queste.
Tanto per dire io uso le vardar che arrivano ai 2200 giri e sono delle turbine ma non le userei mai sopra ai 1500-1600 giri.

TigerTank
12-07-2022, 21:33
Cmq per riempire il case avevo pensato a questa soluzione...a parte il push/pull sul frontale (come da foto e come da voi suggerito), volevo montare (sempre come da foto) un 360x55mm sul top quindi sostituire l'attuale 420x30. Questa modifica mi permetterebbe di fare il PP sia sul front che sul top altrimenti impossibile. Volendo potrei anche togliere le 2 ventole rear in espulsione con tale soluzione. Inoltre mettere un'altra pompa in serie.
Avrei così possibilità di tenere le ventole al 20-50% ottenendo sulla carta prestazioni di dissipazione superiori a quella attuale.


A proposito di 1000D, guarda questo :D

https://www.youtube.com/watch?v=W6rn3X37IBQ

P®incipe
13-07-2022, 08:13
A proposito di 1000D, guarda questo :D

https://www.youtube.com/watch?v=W6rn3X37IBQ

Hai centrato perfettamente come lo vorrei fare io...tranne magari le QL che son ventole bellissime esteticamente ma con caratteristiche tecniche indegne se applicate sui radiatori (forse messe in push pull avrebbero un minimo senso?).
L'unica cosa è che sul front lui ha messo mi sembra un 45mm, io ho un 55. In teoria a misure ci entrerebbe ugualmente un PP. Il problema nasce all'angolo di contatto tra i due rad, bisogna vedere nel mio caso se sopra effettivamente ci sia spazio o meno, credo di no...poco male perchè a quel punto gli ingressi li sposto sotto.

https://i.ibb.co/fSw9rzT/Z6-V4-TLBq-TL.png

P®incipe
13-07-2022, 08:25
Anzi no...dalle specifiche mi sembra sia un 52

Black"SLI"jack
13-07-2022, 08:29
ad occhio sul frontale ha i rad ek da 38mm (anche se vengono dati da 45mm, ne ho 3), mentre sul top da 30mm sempre ek.

FrancoBit
13-07-2022, 08:32
Radiatori sottili poi che non necessitano di ultra pressione pr lavorare, considerando che hanno una superficie dissipante molto estesa essendo ventordici

Black"SLI"jack
13-07-2022, 08:34
resto dell'idea che se ti devi mettere a fare p/p, cambiare rad, etc, tanto vale che cambi le attuali fan con altre più prestanti ed adatte allo scopo, perché come massa radiante sei messo benissimo ma il problema è che lavora male. dismetti i commander che non ti servono e ci piazzi un octo di aquacomputer, gestisci tutto con aquasuite, ci attacchi pure la pompa come gestione. per i led delle fan attacchi il tutto alla mobo, che la formula cmq ha 2 connettori argb, per un totale di 500 led. e con armoury crate e icue gestisci gli effetti di luce.

P®incipe
13-07-2022, 08:35
Quindi per assurdo montarci delle QL PP avrebbe anche senso?

Ad ogni modo dovrebbe essere un EK CoolStream PE 480 Performance da 38 esatto.

Black"SLI"jack
13-07-2022, 08:35
Radiatori sottili poi che non necessitano di ultra pressione pr lavorare, considerando che hanno una superficie dissipante molto estesa essendo ventordici

oddio gli ek sono ad alto fpi. se non ci metti fan prestanti sono dolori pure sul 30mm.

FrancoBit
13-07-2022, 08:45
oddio gli ek sono ad alto fpi. se non ci metti fan prestanti sono dolori pure sul 30mm.

Bella rogna. Comunque sono d'accordo sul mollare il controller Corsair e piazzare almeno un Octo. Anche perchè così avrebbe modo di regolare il regime delle ventole in base alla temperatura dell'acqua. Non so se il Corsair ti permette di farlo, magari va aggiunta una sonda...

P®incipe
13-07-2022, 08:45
Radiatori sottili poi che non necessitano di ultra pressione pr lavorare, considerando che hanno una superficie dissipante molto estesa essendo ventordici

Ma alla fine, numeri alla mano, che differenza prestazionale c'è tra un rad da 480 38mm con uno da 480 55mm? Vale la pena puntare su RAD spessi e ventole con alta pressione statica o RAD sottili e magari ventole con maggior CFM? Di quanti gradi parliamo?

P®incipe
13-07-2022, 08:46
Bella rogna. Comunque sono d'accordo sul mollare il controller Corsair e piazzare almeno un Octo. Anche perchè così avrebbe modo di regolare il regime delle ventole in base alla temperatura dell'acqua. Non so se il Corsair ti permette di farlo, magari va aggiunta una sonda...

Si, ICUE ti permette di controllare gli rpm basandoti anche sulla temperatura del liquido (in questo caso sul sensore piazzato nella vaschetta).

FrancoBit
13-07-2022, 08:56
Si, ICUE ti permette di controllare gli rpm basandoti anche sulla temperatura del liquido (in questo caso sul sensore piazzato nella vaschetta).

Ecco quello se non l'hai già fatto potrebbe essere utile, le fai rampare tipo al 100% a 40 gradi liquido con una curva abbastanza aggressiva gia dai 30-35, li poi te la gestisci man mano. Come si chiama il controller esattamente? Commander pro?

P®incipe
13-07-2022, 09:01
Ecco quello se non l'hai già fatto potrebbe essere utile, le fai rampare tipo al 100% a 40 gradi liquido con una curva abbastanza aggressiva gia dai 30-35, li poi te la gestisci man mano. Come si chiama il controller esattamente? Commander pro?

Si...il problema è che se il pacchetto arriva a 85 nel frattempo? Vabbè è pur vero che quando il liquido tocca i 40 le ventole vanno al 100%

Black"SLI"jack
13-07-2022, 09:04
Ma alla fine, numeri alla mano, che differenza prestazionale c'è tra un rad da 480 38mm con uno da 480 55mm? Vale la pena puntare su RAD spessi e ventole con alta pressione statica o RAD sottili e magari ventole con maggior CFM? Di quanti gradi parliamo?

non è tanto lo spessore del rad da tenere in considerazione ma il valore FPI, ovvero il numero di alette per pollice. in genere i rad di maggiore spessore hanno un valore fpi più basso, mentre quelli slim tendono ad avere un fpi più alto. di base un rad con alto fpi renderà maggiormente ad alti rpm, mentre uno con basso fpi rende meglio a rpm medio/bassi. vien da se che sbagliare la ventola sul rad porta a far lavorare male il rad stesso compromettendo le prestazioni.

non c'è una regola scritta che sono meglio quelli ad alto fpi o viceversa. ho rad sia a basso che alto fpi.

il vantaggio del basso fpi, che poi metterci fan meno prestanti e in teoria perdi meno prestazioni che mettendo le stesse fan su di un rad ad alto fpi, ovviamente a pari rpm.

se poi parliamo di prestazioni tra un 480/38 alto fpi e un 480/55 basso fpi, potresti trovarti in situazioni dove pareggiano le prestazioni, altre dove il 55 ha un certo vantaggio (vedi bassi rpm), mentre il 38 guadagna (alti rpm).

al momento come già ti ho detto sei messo benissimo come massa radiante. e cambiare i rad non ti porta alcun vantaggio. spendere non so quanti euro per cambiare un rad (inutile mossa) e fare il p/p, non mi pare conveniente. il discorso sarebbe un pò diverso se si parlasse di fare p/p con le arctic p12 o p14 (5 fan costano max 30 euro con il pacco da 5). ma con le corsair i costi sono ben altri.

se poi si parla anche di una questione estetica, allora il discorso è diverso. ma personalmente, che cmq punta tanto sull'estetica, preferisco avere fan ad elevate prestazioni in push o in pull, invece che avere un p/p di fan scarse.

Black"SLI"jack
13-07-2022, 09:05
Si...il problema è che se il pacchetto arriva a 85 nel frattempo? Vabbè è pur vero che quando il liquido tocca i 40 le ventole vanno al 100%

hai poi testato senza filtro anteriore e superiore?

FrancoBit
13-07-2022, 09:15
Comunque pare che, non tutte, ma buona parte delle ventole in commercio siano compatibili, escludendo il discorso rgb ovviamente.
https://forum.corsair.com/forums/topic/154181-commander-pro-with-non-corsair-fans/

Black"SLI"jack
13-07-2022, 09:27
avendo il classico connettore 4 pin pwm, mi sarei stupito del contrario. ci sono alcuni brand, che invece hanno connettore proprietario e quindi c'è poco da fare.

P®incipe
13-07-2022, 09:39
hai poi testato senza filtro anteriore e superiore?

Non ancora, lo testo oggi. Però io non credo ci possano essere quali sbalzi di temperature...cioè per capirci, se attualmente ho in media 77° sul pacchetto con punte di 80-85 (ammesso che i sensori di HW siano attendibili visto che il liquido mi va a 120° di picco [impossibile]), 55° sulla GPU (60-68 sul punto più alto credo siano le memorie posteriori) e 42-43° sul liquido anche togliendo i filtri quanto posso guadagnare? 1-2° ? Rimarrebbe cmq una temp generale alta anche se c'è chi dice che con un 5950x non è così anormale. Certo è che con un custom loop del genere, fatto male magari quanto volete o migliorabile sicuramente, c'è da aspettarsi almeno un 65-70° sul pacchetto fissi e una tel liquido non superiore ai 40, con Tamb di 28-29.

Black"SLI"jack
13-07-2022, 10:13
per pacchetto intendi la temp che rileva hwinfo relativamente alla cpu nel suo insieme? ecco non la considero mai. guardo la temp dei vari ccd/ccx/core. quella temp sarà sempre più alta delle altre.

griglie, filtri, frontali chiusi o poco aperti e via discorrendo, sono ben più deleteri di quanto tu possa credere. anche una griglia molto ampia ma troppo vicina alla ventole, ne pregiudica il pescaggio, tanto da renderle poco performanti e molto più rumorose. idem i filtri, soprattutto quelli come i tuoi, che sono quasi dei tappi (quando poi di riempiono di polvere, lasciamo stare).
quanto recuperi in gradi, dipende sempre da loop a loop e da situazione a situzione. se recuperi 2 gradi sul liquido a pari condizioni di Tamb, è già un bel passo avanti, perché poi si riflette su tutto il resto. ma prendendo il tuo caso, hai un mega filtro davanti che non aiuta le già poco performanti ventole a pescare aria. nel hai uno sul top, che fa l'esatto contrario, ovvero non permette alle fan sul top di far uscire aria dal case, e quindi ti ritrovi solo con 2 fan posteriori ad espellere aria dal case. inoltre migliorando l'air flow, migliori anche il rendimento del loop.

hwinfo che sballa le letture non sei l'unico ad averlo riscontrato.

Jeremy01
13-07-2022, 10:36
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio su un radiatore 360 slim. A parità di prezzo, quale è da preferire tra un Corsair XR7 ed un XSPC?

P®incipe
13-07-2022, 10:58
per pacchetto intendi la temp che rileva hwinfo relativamente alla cpu nel suo insieme? ecco non la considero mai. guardo la temp dei vari ccd/ccx/core. quella temp sarà sempre più alta delle altre.

griglie, filtri, frontali chiusi o poco aperti e via discorrendo, sono ben più deleteri di quanto tu possa credere. anche una griglia molto ampia ma troppo vicina alla ventole, ne pregiudica il pescaggio, tanto da renderle poco performanti e molto più rumorose. idem i filtri, soprattutto quelli come i tuoi, che sono quasi dei tappi (quando poi di riempiono di polvere, lasciamo stare).
quanto recuperi in gradi, dipende sempre da loop a loop e da situazione a situzione. se recuperi 2 gradi sul liquido a pari condizioni di Tamb, è già un bel passo avanti, perché poi si riflette su tutto il resto. ma prendendo il tuo caso, hai un mega filtro davanti che non aiuta le già poco performanti ventole a pescare aria. nel hai uno sul top, che fa l'esatto contrario, ovvero non permette alle fan sul top di far uscire aria dal case, e quindi ti ritrovi solo con 2 fan posteriori ad espellere aria dal case. inoltre migliorando l'air flow, migliori anche il rendimento del loop.

hwinfo che sballa le letture non sei l'unico ad averlo riscontrato.

Riesci a scovarmi una foto o video di un 1000D che abbia un RAD top da 420 30mm in push pull? Per vedere come rende esteticamente...vedo che quasi tutte le build montano in top un 360 da 55-60mm ma trovo sia troppo grosso.

Bias_89
13-07-2022, 11:00
Ma qualcuno qui dentro che ha in vendita un bel eisbecher completo di pompa d5? O magari alternative simili? Grazzzie :D

Black"SLI"jack
13-07-2022, 11:03
Riesci a scovarmi una foto o video di un 1000D che abbia un RAD top da 420 30mm in push pull? Per vedere come rende esteticamente...vedo che quasi tutte le build montano in top un 360 da 55-60mm ma trovo sia troppo grosso.

guarda su https://builds.gg
fai la ricerca per brand e modello case. di build ne trovi quante ne vuoi.

Ma qualcuno qui dentro che ha in vendita un bel eisbecher completo di pompa d5? O magari alternative simili? Grazzzie :D

ma intendi top con pompa, oppure ti interessa anche la vaschetta sopra? singola pompa?

P®incipe
13-07-2022, 11:19
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio su un radiatore 360 slim. A parità di prezzo, quale è da preferire tra un Corsair XR7 ed un XSPC?

Sulla carta sono uguali (forse c'è qualche differenza sullo spessore), però i Corsair sono degli HardwareLabs rimarchiati quindi come qualità io credo superiori. Oltretutto i Corsair hanno sotto i fori altezza vite/ventola un supportino fine corsa per non rovinare le alette quando avviti.

P®incipe
13-07-2022, 11:28
guarda su https://builds.gg
fai la ricerca per brand e modello case. di build ne trovi quante ne vuoi.


Purtroppo non ce n'è manco una col rad top da 420/30mm PP :D

Black"SLI"jack
13-07-2022, 15:45
loop riempito e pc acceso.

https://i.postimg.cc/4mZSYRxn/IMG-20220713-162516.jpg (https://postimg.cc/4mZSYRxn) https://i.postimg.cc/q6HZc9cb/IMG-20220713-162522.jpg (https://postimg.cc/q6HZc9cb)

devo sistemare due problemini. uno splitter delle ventole non permette la regolazione. ventole sempre al max. e l'altro, il cavetto del flussimetro che non funziona. messo altro cavo volante tutto ok.

discorso flussimetro e relativa lettura. l'ho installato solo per una questione prettamente informativa, anche perché il loop è assai impegnativo, prima di arrivare a lui ci sono circa 7-8 curve a 90 gradi, il wb cpu, il wb vrm della mobo (restrittivo abbastanza) e il monoblocco che collega i due wb precedenti.

tanto sapevo che in quella posizione mi avrebbe riportato letture totalmente errate, tra l'altro montato subito dopo una curva a 90 gradi, e poi posizionato in modo proprio errato, perché dovrebbe stare in piano, mentre è in verticale. mi segna 100-105 l/h con liquido aquacomputer (tanto abituato alla vecchia build con il flussimetro che con liquido ek mi segnava 120 l/h o l'altra build con flusso a 26 l/h, non ci faccio più caso :D ).
il liquido nella vaschetta con pompa al 100% fa una bel vortice, quindi segno che il flusso reale è assai più alto della lettura.

Gundam1973
13-07-2022, 16:25
loop riempito e pc acceso.

https://i.postimg.cc/4mZSYRxn/IMG-20220713-162516.jpg (https://postimg.cc/4mZSYRxn) https://i.postimg.cc/q6HZc9cb/IMG-20220713-162522.jpg (https://postimg.cc/q6HZc9cb)

devo sistemare due problemini. uno splitter delle ventole non permette la regolazione. ventole sempre al max. e l'altro, il cavetto del flussimetro che non funziona. messo altro cavo volante tutto ok.

discorso flussimetro e relativa lettura. l'ho installato solo per una questione prettamente informativa, anche perché il loop è assai impegnativo, prima di arrivare a lui ci sono circa 7-8 curve a 90 gradi, il wb cpu, il wb vrm della mobo (restrittivo abbastanza) e il monoblocco che collega i due wb precedenti.

tanto sapevo che in quella posizione mi avrebbe riportato letture totalmente errate, tra l'altro montato subito dopo una curva a 90 gradi, e poi posizionato in modo proprio errato, perché dovrebbe stare in piano, mentre è in verticale. mi segna 100-105 l/h con liquido aquacomputer (tanto abituato alla vecchia build con il flussimetro che con liquido ek mi segnava 120 l/h o l'altra build con flusso a 26 l/h, non ci faccio più caso :D ).
il liquido nella vaschetta con pompa al 100% fa una bel vortice, quindi segno che il flusso reale è assai più alto della lettura.

Un'altra bella build! :sofico:

P®incipe
13-07-2022, 16:32
Quelle sono le Alpenfohn?

Bias_89
13-07-2022, 16:54
guarda su https://builds.gg
fai la ricerca per brand e modello case. di build ne trovi quante ne vuoi.



ma intendi top con pompa, oppure ti interessa anche la vaschetta sopra? singola pompa?

La cerco completa: pompa, top e tanica. Hai qualcosa? :)

Black"SLI"jack
13-07-2022, 17:05
Quelle sono le Alpenfohn?

si sono le alpenfohn wing boost 3 high speed. 2200rpm per 3.2 di pressione statica.

La cerco completa: pompa, top e tanica. Hai qualcosa? :)

in quel modo no.

cthulu
13-07-2022, 17:23
Buonasera a tutti.
Ho un dubbio sulle performances radiatore,ovvero:
Il secondo radiatore slim XSPC è messo sul case TT core P3 come da figura:
https://i.postimg.cc/jLGmSCnp/vision.jpg (https://postimg.cc/jLGmSCnp)
la paratia del case è aperta,ovvio, ma dietro, nell'intercapedine, ci sono i cavi del PC.
L'ostacolo del groviglio cavi e l'intercapedine stessa,possono "frenare" le prestazioni della ventola/e per il raffreddamento (nel retro in prossimità delle aperture per RAD,il case è forato) ? Devono avere uno spazio vuoto di x cm per lavorare bene ?
Il Rad superiore,nella parte inferiore ,non ha "ostacoli"
https://i.postimg.cc/yDKxtmyx/zabba.jpg (https://postimg.cc/yDKxtmyx)

Andy1111
13-07-2022, 17:52
Ciao Andy, ti metto il link per scaricare la pagina di aquasuite come l'ho fatta.
Varie info le prende da HWinfo. Inoltre ti ho messo il percorso per aggiungere le immagini animante (Lianli Bora, Vardar e girante per la pompa).
Diciamo che possono essere uno spunto per eventualmente modificarle con le tue. il percorso delle immagini è comunque \program files\aquasuite\content\images

LINK (https://drive.google.com/file/d/1_xKnD6jBYO2ZJxYDBAsem0yl3SeKgi60/view?usp=sharing)

PS. ovviamente chi vuole può attingere :)

Eccomi Thunder ho fatto un piccolo video , che ti sembra?

https://www.youtube.com/watch?v=D6qJKW5LlJo

TigerTank
13-07-2022, 18:28
loop riempito e pc acceso.

https://i.postimg.cc/4mZSYRxn/IMG-20220713-162516.jpg (https://postimg.cc/4mZSYRxn) https://i.postimg.cc/q6HZc9cb/IMG-20220713-162522.jpg (https://postimg.cc/q6HZc9cb)

devo sistemare due problemini. uno splitter delle ventole non permette la regolazione. ventole sempre al max. e l'altro, il cavetto del flussimetro che non funziona. messo altro cavo volante tutto ok.

discorso flussimetro e relativa lettura. l'ho installato solo per una questione prettamente informativa, anche perché il loop è assai impegnativo, prima di arrivare a lui ci sono circa 7-8 curve a 90 gradi, il wb cpu, il wb vrm della mobo (restrittivo abbastanza) e il monoblocco che collega i due wb precedenti.

tanto sapevo che in quella posizione mi avrebbe riportato letture totalmente errate, tra l'altro montato subito dopo una curva a 90 gradi, e poi posizionato in modo proprio errato, perché dovrebbe stare in piano, mentre è in verticale. mi segna 100-105 l/h con liquido aquacomputer (tanto abituato alla vecchia build con il flussimetro che con liquido ek mi segnava 120 l/h o l'altra build con flusso a 26 l/h, non ci faccio più caso :D ).
il liquido nella vaschetta con pompa al 100% fa una bel vortice, quindi segno che il flusso reale è assai più alto della lettura.

Molto bella Black :cool:
Ormai realizzi build come a sfornare pizzette(fatte bene).

Interessanti gli attacchi dei cavi di alimentazione della vga, sono accessori del wubbo?

si sono le alpenfohn wing boost 3 high speed. 2200rpm per 3.2 di pressione statica.


Ottimo, stavo per chiederlo :)

Eccomi Thunder ho fatto un piccolo video , che ti sembra?

https://www.youtube.com/watch?v=D6qJKW5LlJo

E' il quadro comandi di una centrale idroelettrica :sofico:

Gundam1973
13-07-2022, 19:02
Eccomi Thunder ho fatto un piccolo video , che ti sembra?

https://www.youtube.com/watch?v=D6qJKW5LlJo

Come si fa a vivere senza Aquaero?:D

Black"SLI"jack
13-07-2022, 19:19
Molto bella Black :cool:
Ormai realizzi build come a sfornare pizzette(fatte bene).

Interessanti gli attacchi dei cavi di alimentazione della vga, sono accessori del wubbo?



Ottimo, stavo per chiederlo :)



E' il quadro comandi di una centrale idroelettrica :sofico:

sapessi sfornare pure pizze e pizzette sarei finito :asd:

no gli attacchi sono degli adattatori che ho trovato su amazon. li ho visti usare su diverse build. non so se gli stessi. ho voluto provare.

sono i "EZDIY-FAB GPU VGA PCIe 8 pin U Turn 180", ce ne sono di due tipi, come quello che ho usato (reverse) quindi con il connettore rivolto verso l'alto, oppure rivolto sotto la vga (standard). ovviamente tutto dipende dal dissipatore/wb della vga. nel mio caso il wb watercool per la 2080ti non è piano e quindi il tipo rivolto verso il basso non va bene.
la pecca principale è che il connettore non ha la clip di blocco, quindi lavorando nel case è bene stare attenti.

li ho voluti testare sulla vga di "meno valore" tra le grosse che ho. potevo tranquillamente provarli sulla 1070 o 1080, ma l'altra build ha salutato la curva. sulla 3080 e 3090 non mi azzardo al momento. anche se poi la 2080ti è cmq vga da 380w.

P®incipe
13-07-2022, 20:12
https://ibb.co/VMk8B2V
Allego le temp del test fatto oggi senza le griglie filtro. Diciamo che, almeno x ciò che riesco a notare, ottengo in media un po' su tutto un paio di gradi in meno. Tamb 28 gradi. L'unica cosa che non cambia mi pare la temp del liquido stranamente anche se la media scende sotto i 40 gradi quindi in realtà un minimo guadagno c'è.





Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

TigerTank
13-07-2022, 20:27
sapessi sfornare pure pizze e pizzette sarei finito :asd:

no gli attacchi sono degli adattatori che ho trovato su amazon. li ho visti usare su diverse build. non so se gli stessi. ho voluto provare.

sono i "EZDIY-FAB GPU VGA PCIe 8 pin U Turn 180", ce ne sono di due tipi, come quello che ho usato (reverse) quindi con il connettore rivolto verso l'alto, oppure rivolto sotto la vga (standard). ovviamente tutto dipende dal dissipatore/wb della vga. nel mio caso il wb watercool per la 2080ti non è piano e quindi il tipo rivolto verso il basso non va bene.
la pecca principale è che il connettore non ha la clip di blocco, quindi lavorando nel case è bene stare attenti.

li ho voluti testare sulla vga di "meno valore" tra le grosse che ho. potevo tranquillamente provarli sulla 1070 o 1080, ma l'altra build ha salutato la curva. sulla 3080 e 3090 non mi azzardo al momento. anche se poi la 2080ti è cmq vga da 380w.

Grazie, darò un'occhiata per curiosità.
Certo sarebbe stato bello se evga avesse fatto i powerlink anche per 3x8 pin...e invece solo da 2x8. E quello che ho io, regalatomi con le 1070 in pratica non l'ho mai usato perchè l'attuale ha 3x8 connettori mentre la precedente 2080 ne aveva 2 ma ribaltati come clip per cui il powerlink non era utilizzabile :asd:

Bias_89
13-07-2022, 20:27
si sono le alpenfohn wing boost 3 high speed. 2200rpm per 3.2 di pressione statica.



in quel modo no.

cosa hai?

FrancoBit
14-07-2022, 18:06
Si sta sempre meglio a Milano uè, sauna gratis. Comunque le chromax a 1600 giri sono silenziose come le industrial a 1000, spettacolari.
Ovviamente sono in idle se no pezzo a giocare con sto caldo 🤧

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220714/728fb17d2b86286b07b0946455d12b8e.jpg

Wolf91
14-07-2022, 19:43
Io le Industrial le ho rivendute dalla disperazione,rantolavano anche a 950 giri.

Le NF-A12 chromax sono di un altro pianeta,confermo quello che dici.

Anzi le le chromax non emettono quel rantolo fastidioso a qualsiasi regime.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
15-07-2022, 09:19
Purtroppo non ce n'è manco una col rad top da 420/30mm PP :D

Guarda qua, ora il top mi sembra un 360, però è push/pull:

https://preview.redd.it/634l1wntbob91.jpg?width=3024&format=pjpg&auto=webp&7c6908df

https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/vzhgjz/revising_a_revision/

cthulu
15-07-2022, 09:49
fatemi capire bene...

stavo pensando di prendere un set (3) di ventole 120mm performantissime; leggo qui che lodate le Noctua (in varie salse) o altre marche (Alpenfohn,Corsair,etc).
Da me,l'unico set performante sono le Artic Bionix P120 che dichiarano una pressione di 2.75mmH2O (le altre sono sempre Artic P120 da 2.1mmH2O).
Leggendo le specifiche, nessuna Noctua arriva a 2.75mmH2O e solo alcune rare ventole di altre marche toccano e/o superano i 3.00mmH2O.
Nei commenti qui le Bionix non vengono mai considerate.
C'è qualche "verità nascosta" sulle performances delle ventole,tipo <.. la ventola XYZ fa solo 2.2mmH2O,ma raffredda 7°C in meno sui radiatori rispetto alla ABC che ha addirittura 2.75mmH2O..perchè..bla..bla> ??
I valori di targa sono fasulli ?

matte91snake
15-07-2022, 10:10
Ciao :)

miglior wb am4 intorno ai 60€ ?

Grazie !

Black"SLI"jack
15-07-2022, 12:06
Ciao :)



miglior wb am4 intorno ai 60€ ?



Grazie !Trovi ancora sul sito ekwb, i velocity in forte sconto. Si vai dai 35 ai 60 euro per quasi tutti i modelli nelle varie versoni acetal, plexy o top in nickel. Alcuni modelli costano di più. Ma direi che meglio non si può fare. Altrimenti c'è l'alphacool xpx edge, usato per circa 1 anno su di un 5600x senza problemi. Questo mi pare stia poco meno di 70 euro su aquatuning.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-07-2022, 12:25
fatemi capire bene...



stavo pensando di prendere un set (3) di ventole 120mm performantissime; leggo qui che lodate le Noctua (in varie salse) o altre marche (Alpenfohn,Corsair,etc).

Da me,l'unico set performante sono le Artic Bionix P120 che dichiarano una pressione di 2.75mmH2O (le altre sono sempre Artic P120 da 2.1mmH2O).

Leggendo le specifiche, nessuna Noctua arriva a 2.75mmH2O e solo alcune rare ventole di altre marche toccano e/o superano i 3.00mmH2O.

Nei commenti qui le Bionix non vengono mai considerate.

C'è qualche "verità nascosta" sulle performances delle ventole,tipo ??

I valori di targa sono fasulli ?

Corsair di sicuro non si lodano, perché tranne 1 o 2 modelli al massimo il resto non va bene. Noctua personalmente mai piaciute. Le ritengo delle ottime ventole, ma provate e mai piaciute. Le bionix vanno bene, ma solo la versione no led, quelle con led scendono a 2.1 di pressione statica.
Se voglio i led devo andare su altre fan. Di arctic le p12 e p14 le ho sempre consigliate fin da quando le provai oltre 2 anni fa. Ed ho 25 p12 e 20 p14.
Poi personalmente se devo prendere delle fan per rad, le prime in lista sono le ek vardar, che preferisco a tutte.
Così come sono buone le cooler master sickflow 120, usate su due build. Anche se hanno 2.4 di pressione statica, ma hanno cmq i led.
Le alpenfohn le sto provando adesso, quindi per il momento non posso ancora pronunciarsi in modo definitivo.
Vorrei provare le phanteks t30, che avrei trovato direttamente da phanteks. Così come ci sono due modelli di inwin con scheda tecnica di rilievo, a prezzi pure contenuti su ldlc, ma da mettere alla prova.
Di fan adatte c'è ne sono tante, tutto dipende da cosa si sta cercando. Ovvio ci sono modelli da scartare per uso rad.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
15-07-2022, 12:40
fatemi capire bene...

stavo pensando di prendere un set (3) di ventole 120mm performantissime; leggo qui che lodate le Noctua (in varie salse) o altre marche (Alpenfohn,Corsair,etc).
Da me,l'unico set performante sono le Artic Bionix P120 che dichiarano una pressione di 2.75mmH2O (le altre sono sempre Artic P120 da 2.1mmH2O).
Leggendo le specifiche, nessuna Noctua arriva a 2.75mmH2O e solo alcune rare ventole di altre marche toccano e/o superano i 3.00mmH2O.
Nei commenti qui le Bionix non vengono mai considerate.
C'è qualche "verità nascosta" sulle performances delle ventole,tipo <.. la ventola XYZ fa solo 2.2mmH2O,ma raffredda 7°C in meno sui radiatori rispetto alla ABC che ha addirittura 2.75mmH2O..perchè..bla..bla> ??
I valori di targa sono fasulli ?

Come avevo già scritto, i valori di targa sono relativi perchè alla fine nessuno le tiene costantemente al 100% perchè farebbero tutte casino, soprattutto in quanto ventole muscle da pressione statica.
Sono i comportamenti intermedi che contano, cioè gli incrementi di rumorosità in base ai giri e relative performance.
Tanto per dire io ho le EK Vardar EVO 120ER D-RGB che di targa sono da 2200 giri e 3.16mm H2O, ma a partire dai 1400 giri iniziano a farsi sentire. Però le consiglio se servono ventole d-rgb a connettore classico da 5V.

Se non ti servono led, valuterei delle Noctua(sempre presenti su amazon), appunto le Chromax se non ti piacciono i colori default di tale marchio.

FrancoBit
15-07-2022, 14:10
fatemi capire bene...

stavo pensando di prendere un set (3) di ventole 120mm performantissime; leggo qui che lodate le Noctua (in varie salse) o altre marche (Alpenfohn,Corsair,etc).
Da me,l'unico set performante sono le Artic Bionix P120 che dichiarano una pressione di 2.75mmH2O (le altre sono sempre Artic P120 da 2.1mmH2O).
Leggendo le specifiche, nessuna Noctua arriva a 2.75mmH2O e solo alcune rare ventole di altre marche toccano e/o superano i 3.00mmH2O.
Nei commenti qui le Bionix non vengono mai considerate.
C'è qualche "verità nascosta" sulle performances delle ventole,tipo <.. la ventola XYZ fa solo 2.2mmH2O,ma raffredda 7°C in meno sui radiatori rispetto alla ABC che ha addirittura 2.75mmH2O..perchè..bla..bla> ??
I valori di targa sono fasulli ?

Come avevo già scritto, i valori di targa sono relativi perchè alla fine nessuno le tiene costantemente al 100% perchè farebbero tutte casino, soprattutto in quanto ventole muscle da pressione statica.
Sono i comportamenti intermedi che contano, cioè gli incrementi di rumorosità in base ai giri e relative performance.
Tanto per dire io ho le EK Vardar EVO 120ER D-RGB che di targa sono da 2200 giri e 3.16mm H2O, ma a partire dai 1400 giri iniziano a farsi sentire. Però le consiglio se servono ventole d-rgb a connettore classico da 5V.

Se non ti servono led, valuterei delle Noctua(sempre presenti su amazon), appunto le Chromax se non ti piacciono i colori default di tale marchio.

Esattamente, ci sono ventole che offrono il meglio a medi regimi, altre ad alti regimi, i valori di targa ahimè lasciano un po' il tempo che trovano. Di recente ho trovato un sito che approfondisce parecchio le recensioni delle ventole:
https://www.hwcooling.net/en/
magari date un'occhiata.

A proposito di Arctic Bionix, sto per montare 4 p140 sull'O11 Air mini che questo weekend sostituirà il Phanteks del Pc2 in firma, finalmente anche lui avrà un buon airflow :stordita:

Wolf91
15-07-2022, 14:24
Comunque sono uscite proprio adesso le SilentWings 4 in versione normale,High Speed e Pro

Io ho la 3 da 140mm e in quella misura è superiore alla Noctua Cromax

In generale le Bequiet sono ventole eccellenti,tutta sostanza,ne ho anche un paio da 80mm,e sono estremamente silenziose anche a 2k rpm,impressionanti

Se con le SW4 PRO seguono e migliorano le precedenti,ne vedremo delle belle con le NF-AF12 Chromax e le Phanteks T30

Queste sono ventole,non quella paccottiglia leddosa di Corsair,overprezzata

Black"SLI"jack
15-07-2022, 14:38
le silentwing 4 ne avevo vista una presentazione. molto interessanti. altre fan in lista desideri.

Wolf91
15-07-2022, 14:45
Ci sono varie versioni,le liscie le High Speed e le Pro

Tutte interessanti,in base all'utilizzo


Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

matte91snake
15-07-2022, 15:33
la kryonaut rimane una buona pasta oggi? sono "fuori dal giro" da quasi 3 anni :banned:
Grazie

Wolf91
15-07-2022, 15:33
la kryonaut rimane una buona pasta oggi? sono "fuori dal giro" da quasi 3 anni :banned:
Grazie

Tra le migliori

Black"SLI"jack
15-07-2022, 16:37
altrimenti veramente ottima, la SYY che si trova su amazon. la sto usando da inizio anno e devo dire forse è anche meglio della kryonaut o cmq di pari livello, costando però meno.

FrancoBit
15-07-2022, 16:43
La KPX di Kingpin l'ha mai provata nessuno? Io solitamente Kryonaut o Prolimatech (tubo enorme che non finisce più :doh: )

TigerTank
15-07-2022, 17:55
La KPX di Kingpin l'ha mai provata nessuno? Io solitamente Kryonaut o Prolimatech (tubo enorme che non finisce più :doh: )

La Prolimatech è ancora tra le più quotate :)
Io ho dovuto buttare via una siringa di Kryonaut in quanto probabilmente una partita difettosa(era troppo densa e per nulla spalmabile rispetto a quella usata in passato). Per cui ho provato NT-H2 e SYY.
A voler risparmiare rispetto alla Kryonaut c'è sempre la ottima NT-H1(che su amazon sta a 7,90€ per 3,5g) o anche la MX5, ecc...

Qui trovi anche quella che hai menzionato:LINK (https://www.tomshardware.com/best-picks/best-thermal-paste).

cthulu
15-07-2022, 18:48
La Prolimatech,Kryonaut,NT-H1,a SYY
..C'è anche la Iceberg Thermal (che sto usando da pioniere..) da 13 W/MK


P.S. ho giocato a SOTTR per almeno 1h....però..io stavo colando dal sudore..
Tamb=33.5°C e delta liquido al max a 7.5°C ,GPU a 55°C....ma anche il tavolo dove poggia il PC era caldo!!
D'estate non si può più giocare... :nono:

cthulu
15-07-2022, 18:54
..tornando sulle ventole..

TigerTank,Black"SLI"jack,FrancoBit e altri.....quindi cosa mi consigliate, un trio di ventole no LED che siano performanti con una pressione > 3.00mmH2O ?
Anche se costano.....le compro! si vive una sola volta..
Volevo iniziare con il sostituire le 3 Artic P120 da 2.1mmH2O del rad superiore adibito alla VGA.

Wolf91
15-07-2022, 19:42
Se vuoi le più performanti senza badare al rumore le Phanteks T30(leggermente più rumorose),se vuoi il compromesso migliore le Noctua NF-AF12 chromax

Occhio che le Phanteks sono da 30mm

Comunque con queste non sbagli.

Ci sono anche le Noctua Industrial,ma io non te le consiglio,come prestazioni sono il top,ma non sopporto il ronzio che fanno,provate anche quelle ma le ho rivendute.

Se vuoi rimanere su Corsair le ML 120 Pro senza led

Se vuoi il miglior compromesso prezzo/prestazioni,le Arctic P12 PST,costa davvero poco e hanno prestazioni molto buone.

Tutte quelle citate le ho provate,le Noctua Chromax e le Corsair ML 120 Pro le ho attualmente

Io comincerei a cambiare quelle più scarse.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
15-07-2022, 19:53
Se vuoi le più performanti senza badare al rumore le Phanteks T30(leggermente più rumorose),se vuoi il compromesso migliore le Noctua NF-AF12 chromax

Occhio che le Phanteks sono da 30mm

Comunque con queste non sbagli.

Ci sono anche le Noctua Industrial,ma io non te le consiglio,come prestazioni sono il top,ma non sopporto il ronzio che fanno,provate anche quelle ma le ho rivendute.

Se vuoi rimanere su Corsair le ML 120 Pro senza led

Se vuoi il miglior compromesso prezzo/prestazioni,le Arctic P12 PST,costa davvero poco e hanno prestazioni molto buone.

Tutte quelle citate le ho provate,le Noctua Chromax e le Corsair ML 120 Pro le ho attualmente

Io comincerei a cambiare quelle più scarse.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkSono d accordo su tutto. Aggiungo le bequiet che dicevi prima che sono ottime, sulle tedesche di Black non so ma non sembrano male. Anche le vardar (vento che soffia in Macedonia, gran nome x delle fan) comunque vanno bene. X me un po' rumorose ma le ho provate 5 anni fa non so se ora son più quiete

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Wolf91
15-07-2022, 20:05
Sono d accordo su tutto. Aggiungo le bequiet che dicevi prima che sono ottime, sulle tedesche di Black non so ma non sembrano male. Anche le vardar (vento che soffia in Macedonia, gran nome x delle fan) comunque vanno bene. X me un po' rumorose ma le ho provate 5 anni fa non so se ora son più quiete

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Le BeQuiet non le ho elencate,perchè ho provato solo la SilentWings High Speed da 140mm(superiore alla Noctua equivalente) e la Purewings da 80mm,entrambe ottime,quelle da 120 sono ragionevolmente convinto che siano della stessa stoffa

Se ti orienti su queste prendi le SilentWing 4 che stanno uscendo in questi giorni,a sua volta suddivise in 3 varianti in base al numero di giri

-Liscie Max 1600giri
-High Speed max 2500giri
-Pro max 3000 giri

Le Pro hanno anche un selettore manuale,per la regolazione della velocità

mattxx88
15-07-2022, 20:32
Ragazzi ma avete visto il delta t di cthulu?
Cambiarle per scimmia ok, ma a prestazioni non può fare miracoli una ventola più performante, delta t < 10° è già più che ottimo. My2c ovviamente

FrancoBit
15-07-2022, 20:54
Ragazzi ma avete visto il delta t di cthulu?

Cambiarle per scimmia ok, ma a prestazioni non può fare miracoli una ventola più performante, delta t < 10° è già più che ottimo. My2c ovviamenteChiaro ma in questo thread si viene per spendere 🤧🤣🤣

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

TigerTank
16-07-2022, 10:39
..C'è anche la Iceberg Thermal (che sto usando da pioniere..) da 13 W/MK


P.S. ho giocato a SOTTR per almeno 1h....però..io stavo colando dal sudore..
Tamb=33.5°C e delta liquido al max a 7.5°C ,GPU a 55°C....ma anche il tavolo dove poggia il PC era caldo!!
D'estate non si può più giocare... :nono:

..tornando sulle ventole..

TigerTank,Black"SLI"jack,FrancoBit e altri.....quindi cosa mi consigliate, un trio di ventole no LED che siano performanti con una pressione > 3.00mmH2O ?
Anche se costano.....le compro! si vive una sola volta..
Volevo iniziare con il sostituire le 3 Artic P120 da 2.1mmH2O del rad superiore adibito alla VGA.

Ragazzi ma avete visto il delta t di cthulu?
Cambiarle per scimmia ok, ma a prestazioni non può fare miracoli una ventola più performante, delta t < 10° è già più che ottimo. My2c ovviamente

Ma infatti se è il contesto ad essere caldo non è che ci sia molto da fare se non aumentare i regimi delle ventole che si hanno già...
Per sfizio potrebbe anche cambiarne di nuove ma non credo possano fare miracoli.
Forse solo un Pinguino o simili lo farebbero :D

Cthulu se ti può interessare su amazon per 84€ vendono anche il triple pack di Phanteks T30 PWM, va ricordato però che sono spesse 30mm invece dei soliti 25.

Z.e.t.
16-07-2022, 11:14
L'unico acquisto che dovete fare è quello di un sistema di condizionameto per casa.

Ora ho una TAmb di 27-26° e le temperature su liquido e PC sono ragionevoli:D

cthulu
16-07-2022, 12:21
Grazie a tutti x i vs commenti...
Sì, da me or ora ,mentre scrivo,la situazione è la seguente:
https://i.postimg.cc/gwfZs78J/zizi.png (https://postimg.cc/gwfZs78J)

..un sistema di condizionameto per casa..
ne ho uno in camera da letto (almeno si dorme bene..) ma per un altro portatile ,mia moglie ha detto <..no..no ,tanto poi cambiamo casa.. :boh: >


visto che questo forum porta a :
..ma in questo thread si viene per spendere..

Avevo guardato un pò di ventole....mi ero soffermato su due scelte:
le Bionix P120 (che ho già) e le Noctua redux da 1700prm
Delle prime nulla da dire (che già possiedo), sulle seconde vedo che hanno una pressione simile alle Artic,ma in molti commenti utenti si lamentavano di una..Risonanza fastidiosa a un determinato rpm...voi sapete qualcosa ?
..i costi (per singola unità) sono simili..

per TigerTank:
l..e Phanteks T30 PWM
..ho guardato..e non vorrei che quei 30mm impiccino per la lunghezza delle viti (che non arrivino ad agganciare sui rad)

P.S. l'acquisto di un'altro set da 3 ventole l'ho preventivato , per poi, quando avrò la voglia/forza di mettere il push-pull sui due radiatori che ho,ma per fare questo devo svuotare l'impianto,sollevare un rad, cambire la lunghezza di alcuni tubi,etc..etc..etc.. :sob:

TigerTank
16-07-2022, 17:43
Nuovo Lancool III della Lian-Li. Compensa la sottigliezza dei rad con una tripla predisposizione per dei 360(o sul top anche un 420).

https://www.youtube.com/watch?v=9TPxU7gMQW8

Black"SLI"jack
16-07-2022, 17:55
Quel rad sopra l'alimentatore non mi entusiasma tanto. Preferisco la conformazione del O11.

Tra l'altro il marchio Metallicgear, di Phanteks, è stato rinominato in Magnius ed hanno presento la seconda versione del Neo Qube (il simil O11). A parte la versione con frontale infinite mirror, sulla struttura principale hanno apportato un paio di modifiche, rispetto alla v1 che ho io. Il pannello sul top ha una griglia molto più grande come area e microforellata in stile lian li. Così come il pannello laterale lato chamber alimentatore. Ma la modifica più importante è la rimozione della griglia sul fondo, come sul O11 evo, mantenendo il relativo filtro removibile.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
16-07-2022, 19:20
Nuovo Lancool III della Lian-Li. Compensa la sottigliezza dei rad con una tripla predisposizione per dei 360(o sul top anche un 420).

https://www.youtube.com/watch?v=9TPxU7gMQW8Molto interessante,pur essendo un mid offre tante possibilità,e la chamber inferiore separata, per alimentatore e dischi la trovo molto funzionale.



Chissà quando uscirà il fratello maggiore ,il v3000+ plus

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

cthulu
17-07-2022, 09:21
buongiorno.

Una domanda sui WB CPU (e chi ne ha usati varie tipologie..),visto che se ne era parlato qualche post fa...

Ma tra i vari WB Cpu di varie marche (..bello quello della TT) ,come potere "raffreddante" c'è ne di meglio (testati e provati) e di peggio ,tipo <..il modello A ha 1000 microsolchi,mentre il tipo B ne ha 500..>?
Ovvero se uno cambia il WB guadagna qualcosa o alla fine sono tutti uguali più o meno ?

Ludus
17-07-2022, 09:48
buongiorno.

Una domanda sui WB CPU (e chi ne ha usati varie tipologie..),visto che se ne era parlato qualche post fa...

Ma tra i vari WB Cpu di varie marche (..bello quello della TT) ,come potere "raffreddante" c'è ne di meglio (testati e provati) e di peggio ,tipo <..il modello A ha 1000 microsolchi,mentre il tipo B ne ha 500..>?
Ovvero se uno cambia il WB guadagna qualcosa o alla fine sono tutti uguali più o meno ?

Fai conto che tra un velocity (1) da 90€ e un magnitude da 240€ ci passerà un grado…

Black"SLI"jack
17-07-2022, 10:38
come detto da ludus le differenze sono in genere trascurabili, a fronte spesso di differenze di prezzo non proprio contenute. inoltre spesso succede che quelle differenze vengano annullate da altri fattori esterni.
in genere uso wb ek, dal lontano supreme hf v1 ai più recenti velocity (i v2 li devo ancora provare). ho provato anche qualche altro wb. e alla fine in ogni generazioni le prestazioni sono allineate fra i vari brand.

certo non andrei a prendere un wb cinese, sconosciuto, da 30 euro per raffreddare un 12900k o un 5950x. mi affiderei sempre a soliti marchi ben conosciuti, come ek, xspc, watercool, alphacool (con gli xpx), aquacomputer, botspower, e via gli altri. non so come vanno, ma da tenere eventualmente in considerazione bykski e barrow.

TigerTank
17-07-2022, 13:33
Quel rad sopra l'alimentatore non mi entusiasma tanto. Preferisco la conformazione del O11.

Tra l'altro il marchio Metallicgear, di Phanteks, è stato rinominato in Magnius ed hanno presento la seconda versione del Neo Qube (il simil O11). A parte la versione con frontale infinite mirror, sulla struttura principale hanno apportato un paio di modifiche, rispetto alla v1 che ho io. Il pannello sul top ha una griglia molto più grande come area e microforellata in stile lian li. Così come il pannello laterale lato chamber alimentatore. Ma la modifica più importante è la rimozione della griglia sul fondo, come sul O11 evo, mantenendo il relativo filtro removibile.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Molto interessante,pur essendo un mid offre tante possibilità,e la chamber inferiore separata, per alimentatore e dischi la trovo molto funzionale.



Chissà quando uscirà il fratello maggiore ,il v3000+ plus


Ovviamente un case può andare a genio o meno a seconda di come ognuno voglia concepire un sistema e relativo impianto a liquido. Oltre agli 011 anche i lancool mi sembra che siano molto quotati e infatti prima di decidermi definitivamente per l'EVO avevo anche considerato 5000D/7000D Airflow, il Lancool II Mesh o questo nuovo III. E devo dire che i Lian-Li hanno una qualità produttiva/costruttiva davvero elevata.

Black"SLI"jack
17-07-2022, 16:09
La mia è solo una sensazione, ovvero quel rad un po' sacrificato. Poi se vengo smentito meglio. Più scelta. Di lian li ne ho avuti anche in passato e si sono ovviamente di elevata qualità costruttiva. Anche se poi peccato su certi dettagli/aspetti. Ma il case perfetto non esiste :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
17-07-2022, 17:50
Trasferito il pc2 nel o11 mini air, come sempre è stato un piacere, rispetto l phanteks gira molta più aria, posto un paio di foto. Purtroppo ho dovuto sostituire il Kraken xchè aveva 6 anni sulle spalle, con un thermaltake thoughliquid scelto xchè a 90&euro; aveva le ventole though che mi incuriosivano.. unica pecca la pompa è un 3 pin, collegata con uno splitter insieme alle 2 ventole. Secondo voi da BIOS regola sia ventole che pompa con la curva? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220717/0fc1b725ccb9d1db8beeac00c07da438.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220717/07456e958112d269fc67884b782183d4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220717/14002914b36438167c5551e37c80ad8d.jpg

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

TigerTank
17-07-2022, 18:10
La mia è solo una sensazione, ovvero quel rad un po' sacrificato. Poi se vengo smentito meglio. Più scelta. Di lian li ne ho avuti anche in passato e si sono ovviamente di elevata qualità costruttiva. Anche se poi peccato su certi dettagli/aspetti. Ma il case perfetto non esiste :D


Concordo :D
Dell'Evo non ho avuto nulla di cui lamentarmi, a parte forse che con dei cavi dell'alimentatore un pò lunghi e rigidi c'è da penare un pò nel sistemare il tutto...ma d'altronde con un case che non sia un full tower ci vorrebbero dei cavi custom più morbidi e di lunghezze calcolate :D

Trasferito il pc2 nel o11 mini air, come sempre è stato un piacere, rispetto l phanteks gira molta più aria, posto un paio di foto. Purtroppo ho dovuto sostituire il Kraken xchè aveva 6 anni sulle spalle, con un thermaltake thoughliquid scelto xchè a 90&euro; aveva le ventole though che mi incuriosivano.. unica pecca la pompa è un 3 pin, collegata con uno splitter insieme alle 2 ventole. Secondo voi da BIOS regola sia ventole che pompa con la curva?


Bella Franco, la terza foto poi... :sofico:
La mobo non ha un connettore apposito per pompa custom o AIO (basta da 1A)?
Anche la mia pompa del Galahad è da 3 pin ma l'ho provata sia collegata al connettore AIO della mobo, sia all'Aquaero 6(con cui la regolo ora) e viene gestita benone. Anche se nel mio caso viene consigliato di lasciarla pure al massimo dei giri senza che sia rumorosa.

Wolf91
17-07-2022, 18:28
La trollface della terza foto mi ha fatto capottare :Prrr: così a tradimento :asd: :asd:

FrancoBit
17-07-2022, 18:48
Visto che cameo alla Hitchcock 🤣
Tiger purtroppo la mother rauza itx della giga ha solo CPU e chassis x le ventole. Verificherò comunque per ora le temperature son buone, CPU 40-45 e gpu idem in idle considerando che ci saranno 30 e passa ambiente. In 3dmark prende una ventina di gradi su entrambe

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

cthulu
19-07-2022, 14:35
TigerTank:
...su amazon per 84€ vendono anche il triple pack di Phanteks T30 PWM, va ricordato però che sono spesse 30mm invece dei soliti 25.

ho guardato il "pack" e se ho visto bene le viti sono lunghe 36mm,quindi adatte per le ventole da 30mm;pensavo la NON adattabilità con le viti "standard" di montaggio su RAD.
quindi dove sarebbe stata la problematica dello spessore di 30mm ??

Wolf91
19-07-2022, 14:53
Lo spazio nel case...ovvio che ti danno le viti idonee,sarebbe un suicidio commerciale se no

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
19-07-2022, 19:24
Visto che cameo alla Hitchcock ��
Tiger purtroppo la mother rauza itx della giga ha solo CPU e chassis x le ventole. Verificherò comunque per ora le temperature son buone, CPU 40-45 e gpu idem in idle considerando che ci saranno 30 e passa ambiente. In 3dmark prende una ventina di gradi su entrambe

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

dire più finale di Profondo rosso hahahha fantastico!!!


https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgIGKsVlqdKZKAC0nrO6JP3Ct4X07rx12Z0d8LiPbybPMvJ8OzeiEuzoATUM3BgHv5NebcCL_j1uXrRogluCZhAZui6Wa8FCC6Cq4j26qlZblpSTZFNKvqZ5X--EUw6v_vkuUFh0KU8gBgyH9CjZO4-1XCoujXfJFSzx7jpiKZqEgOqvhj8vGzbnAcF/s647/11061705_651895501620707_5310763934223535006_n.jpeg

FrancoBit
19-07-2022, 20:01
dire più finale di Profondo rosso hahahha fantastico!!!


https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgIGKsVlqdKZKAC0nrO6JP3Ct4X07rx12Z0d8LiPbybPMvJ8OzeiEuzoATUM3BgHv5NebcCL_j1uXrRogluCZhAZui6Wa8FCC6Cq4j26qlZblpSTZFNKvqZ5X--EUw6v_vkuUFh0KU8gBgyH9CjZO4-1XCoujXfJFSzx7jpiKZqEgOqvhj8vGzbnAcF/s647/11061705_651895501620707_5310763934223535006_n.jpegMaestro Dario 🤟🏻

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

TigerTank
21-07-2022, 17:03
Ho provato a prendere questi piedini visti per caso su amazon per alzare un pò l'Evo e migliorare l'aerazione delle ventole inferiori, che in Aquasuite ho settato tramite curva prendendo come riferimento la temperatura della gpu(visto che in primis buttano aria verso di essa).
Sono 6x6cm e 5cm di spessore, con corpo in acciaio. E sembrano ideali come rialzi dei 4 piedi dell'Evo che hanno misure simili.

http://i.imgur.com/YeY0gaCl.jpg (https://imgur.com/YeY0gaC)

Costano un pò (20€ per il kit da 4) ma sono in acciaio con in tessuto non tessuto da un lato ed eventuale adesivo dall'altro...e avevo 10€ di credito :D
Dovrebbero arrivarmi domani, poi vi dico.

P.S. Nuova release X.56 di Aquasuite. In 2 settimane ne sono uscite ben 3.

aquasuite X.56 (20-JUL-2022)
Update: Hardware monitoring
Bugfix: Playground import/export virtual sensors and outputs
Bugfix: Playground email notifications

aquasuite X.55 (13-JUL-2022)
Bugfix: Minor bug fixes in dialogs and the interface

LEAKSHIELD Firmware 1017:
Update: Improved measurement

aquasuite X.54 (05-JUL-2022)
Update: Hardware monitoring
Bugfix: LEAKSHIELD log
Bugfix: Wrong node descriptions
Bugfix: RGBpx controller settings
Bugfix: Numeric input

cthulu
22-07-2022, 08:09
...su amazon per 84€ vendono anche il triple pack di Phanteks T30 PWM
dopo avere visionato varie review ho deciso l'acquisto delle T30; sono già in "viaggio";quando arriveranno,vedremo come sono e se è ne valsa la non poca spesa...
e se ci sono le viti lunghe.. :rolleyes:

Black"SLI"jack
22-07-2022, 08:55
da quanto si vede a giro, risultano le migliori su praticamente tutti i fronti. se non ti troverai bene con le t30, dubito che tu possa andare per altre fan, sempre che non ti prendi le solite noctua.

nel frattempo faccio le prime considerazioni sulle alpenfohn. un bel mah/meh/boh. devo provarle per bene, ma dalle prime prove sul loop che ho montato sul o11 standard con due rad ek da 38mm (alto fpi) e un alphacool da 25mm (basso fpi), sono ventole che non gradiscono assolutamente gli alti fpi. direi più fan da case che da rad.

sopratutto con rad ek. la riprova è che esce poca aria da dietro il rad. anche se sparate a 2200 rpm. mentre le vardar alla stessa velocità, di aria ne spingono tantissima a parità di rad.

dato che di rad non me ne mancano, ho voluto provarle al volo anche con altri rad di vario spessore e fpi. usato un ek classic slim (basso fpi), un vecchio phobya g-changer v1 da 60mm, un hardware labs da 120/54 (elevato fpi). le ho provate empiricamente in parallelo con le coolermaster sickflow che hanno 2.5 di ps. con basso fpi si sente più aria delle sickflow, ma non così tanto in più, risultando al contempo cmq più rumorose delle sickflow. il difetto maggiore è che con elevati fpi, si ha l'effetto che l'aria fatica a passare attraverso il rad e ritorni verso le pale, creando turbolenze che ne aumentano considerevolmente il rumore prodotto.

ne avevo prese altre 6 per il cubetto, ma in questo caso penso che le rimando indietro e le cambio con le ek vardar 120er drgb, avrei margine per le T30, ma preferisco ventole da 25mm, per avere un spazio maggiore di manovra. sul o11 standard, avendo spazi precisi, non posso prendere le T30 Phanteks, che essendo da 30mm non mi entrano (rad laterale e sul top). stavo cercando qualche ventola stile alpenfohn, ma con prestazioni solide, ma cmq con led argb laterali, ma simili non ce ne sono. ci sarebbe le lian li ma non mi esaltano. avevo pensato alle vardar nere con i phanteks halos montati sopra, ma ritorno ad avere 30-31mm di spessore.

se dovessi stilare al momento una lista delle ventole che ho sarebbe:

1- EK Vardar, pensate per i rad. si vede e si sente.
2- CM Sickflow v2, anche se non hanno elevate pressione statica (2.5) sono cmq adatte ai rad e fanno il loro lavoro egregiamente
2- a parimerito le P12 e P14 dei arctic, leggermente meno prestanti delle CM, ma rapporto prezzo/prestazioni inarrivabile. usate anche sul NAS in modalità air flow.
3- Antec Prizm. belle esteticamente, con il ring led più bello mai visto. troppo rumorose in relazione alle prestazioni. da montare su rad slim.
4- alpenfohn. come detto sopra ventole più da case che da rad. belle da vedere, ma non adatte ad un loop
x- Thermaltake riing 140. usate solo come fan da case, quindi non so quanto adatte ad un rad.

cthulu
22-07-2022, 09:41
..avendo un case "aperto" TT core P3,ho deciso per le T30 anche se sono da 30mm,non avendo "ristrettezze" dovute al case.....

Domanda:
.basso fpi.. alti fpi..
indicativamente, quali sono i NUMERI (o il range) per capire i RAD con basso fpi e alto fpi ??

TigerTank
22-07-2022, 09:51
dopo avere visionato varie review ho deciso l'acquisto delle T30; sono già in "viaggio";quando arriveranno,vedremo come sono e se è ne valsa la non poca spesa...
e se ci sono le viti lunghe.. :rolleyes:

Seguo con interesse :)
Circa le T30, il bundle dovrebbe essere così.

https://www.phanteks.com/images/product/PH-F120T30/T30120_08.jpg

Comunque volendo si potrebbe usare anche la tattica di usare viti corte avvitandole dal buco interno e facendo passare il cacciavite dal buco esterno. Una tecnica che ho usato in passato con ventole che non abbiano le canaline piene per i fori di fissaggio. :D

@Black: grazie per la classifica. Pure io molto soddisfatto delle Vardar.

Domandina: per caso voi avete mai usato la procedura di mettere una siringa di pasta termica in una bustina di plastica e poi immergerla in acqua molto calda prima di utilizzarla? Mi pare di averlo letto su reddit o simili :D

Black"SLI"jack
22-07-2022, 10:09
Seguo con interesse :)
Circa le T30, il bundle dovrebbe essere così.

https://www.phanteks.com/images/product/PH-F120T30/T30120_08.jpg

Comunque volendo si potrebbe usare anche la tattica di usare viti corte avvitandole dal buco interno e facendo passare il cacciavite dal buco esterno. Una tecnica che ho usato in passato con ventole che non abbiano le canaline piene per i fori di fissaggio. :D

@Black: grazie per la classifica. Pure io molto soddisfatto delle Vardar.

Domandina: per caso voi avete mai usato la procedura di mettere una siringa di pasta termica in una bustina di plastica e poi immergerla in acqua molto calda prima di utilizzarla? Mi pare di averlo letto su reddit o simili :D

la soluzione delle viti corte l'ho usata spesso sui rad. soprattutto in quei casi che le viti erano troppo corte o troppo lunghe. semmai viti a brugola, che risultano più facili da avvitare rispetto a viti classiche dove il cacciavite non è detto che possa passare dal foro.

TigerTank
22-07-2022, 10:43
la soluzione delle viti corte l'ho usata spesso sui rad. soprattutto in quei casi che le viti erano troppo corte o troppo lunghe. semmai viti a brugola, che risultano più facili da avvitare rispetto a viti classiche dove il cacciavite non è detto che possa passare dal foro.

Esatto, quando andavano di moda quelle nere con la testa cilindrica e taglio a brugola :D

Black"SLI"jack
22-07-2022, 11:05
si esattamente. l'ho usata come soluzione sull'XL per il rad laterale in quanto le fan e il rad sono nella chamber e non trovavo viti adatte. in questo modo ho anche il vantaggio che ho un blocco rad/fan che fermo con le classiche viti per ventola da case.
stessa soluzione sull'ormai ex loop nel metallicgear.
mentre sull'o11 standard con le alpenfohn ho ringraziato parecchi santi, in quanto il frame della ventola permetto solo l'uso di viti lunghe in quanto completamente chiuso.

Thunder-74
22-07-2022, 11:25
Le T30 devono essere delle ottime ventole . Peccato siano prive di led :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

davide155
22-07-2022, 11:58
Purtroppo è caduto dalle mani della mia compagna mentre sistemava il ripostiglio e si è piegato leggermente i due polmoncini dove si avvita i fittings.
Lo avevo messo in vendita perché faceva parte del vecchio loop, ma adesso è esteticamente invendibile.
A questo punto mi trovo costretto a regalarlo.
Quindi se a qualcuno interessa glie lo regalo, è un phobya 400mm x 40mm, con alloggiamento per due ventole da 200mm.
Provato a mettere sotto pressione e non perde una goccia.
Chi è interessato mi contatti in privato.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220722/b564e8825b384888a3b163f9a210e0cb.jpg

Thunder-74
22-07-2022, 12:04
Purtroppo è caduto dalle mani della mia compagna mentre sistemava il ripostiglio e si è piegato leggermente i due polmoncini dove si avvita i fittings.
Lo avevo messo in vendita perché faceva parte del vecchio loop, ma adesso è esteticamente invendibile.
A questo punto mi trovo costretto a regalarlo.
Quindi se a qualcuno interessa glie lo regalo, è un phobya 400mm x 40mm, con alloggiamento per due ventole da 200mm.
Provato a mettere sotto pressione e non perde una goccia.
Chi è interessato mi contatti in privato.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220722/b564e8825b384888a3b163f9a210e0cb.jpg


Sicuro che non è un complotto tra tua moglie e la badate , visto i precedenti? 😀


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

frafelix
22-07-2022, 12:39
ne avevo prese altre 6 per il cubetto, ma in questo caso penso che le rimando indietro e le cambio con le ek vardar 120er drgb, avrei margine per le T30, ma preferisco ventole da 25mm, per avere un spazio maggiore di manovra. sul o11 standard, avendo spazi precisi, non posso prendere le T30 Phanteks, che essendo da 30mm non mi entrano (rad laterale e sul top). stavo cercando qualche ventola stile alpenfohn, ma con prestazioni solide, ma cmq con led argb laterali, ma simili non ce ne sono. ci sarebbe le lian li ma non mi esaltano. avevo pensato alle vardar nere con i phanteks halos montati sopra, ma ritorno ad avere 30-31mm di spessore.

Le lianli sono con frame interamente in alluminio e sono di una bellezza e solidità impressionanti, oltre la comodità del daisy-chain. Sono però meno performanti e più rumorose rispetto alle vardar a parità di giri

Domandina: per caso voi avete mai usato la procedura di mettere una siringa di pasta termica in una bustina di plastica e poi immergerla in acqua molto calda prima di utilizzarla? Mi pare di averlo letto su reddit o simili :D

Io l'avevo fatto anni fa con una pasta della gelid se non mi ricordo male, una rottura impressionante, tra l'altro serviva anche il phon per stenderla, altrimenti l'effetto dell'acqua calda non dura, a meno di non lasciarcela per almeno 20-30 minuti immersa

TigerTank
22-07-2022, 13:03
Ok, direi che i piedini che ho preso vanno benone :)
Anche se la pellicola bianca copri adesivi non è il massimo, preferisco usarli così piuttosto che attaccarli ai piedi gommati dell'Evo con il rischio che si rovinino o restino poi "pataccosi".

http://i.imgur.com/elAna4Hl.jpg (https://imgur.com/elAna4H) http://i.imgur.com/pxAMF78l.jpg (https://imgur.com/pxAMF78)

Le T30 devono essere delle ottime ventole . Peccato siano prive di led :fagiano:

:D

si esattamente. l'ho usata come soluzione sull'XL per il rad laterale in quanto le fan e il rad sono nella chamber e non trovavo viti adatte. in questo modo ho anche il vantaggio che ho un blocco rad/fan che fermo con le classiche viti per ventola da case.
stessa soluzione sull'ormai ex loop nel metallicgear.
mentre sull'o11 standard con le alpenfohn ho ringraziato parecchi santi, in quanto il frame della ventola permetto solo l'uso di viti lunghe in quanto completamente chiuso.
Esatto, anche se quelle a canaline piene restano più belle da vedere se viste dal fianco(ma pazienza) :)


Io l'avevo fatto anni fa con una pasta della gelid se non mi ricordo male, una rottura impressionante, tra l'altro serviva anche il phon per stenderla, altrimenti l'effetto dell'acqua calda non dura, a meno di non lasciarcela per almeno 20-30 minuti immersa
Ahi, mai provata quella. In compenso ho buttato un tubetto di pasta kryonaut praticamente inspalmabile(secondo me "difettosa" rispetto ad altra usata in passato), la SYY giusto una lieve difficoltà mentre la Noctua NT-H2 nessun problema.

davide155
22-07-2022, 14:30
Sicuro che non è un complotto tra tua moglie e la badate , visto i precedenti? 😀


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Quali precedenti? :stordita:

frafelix
22-07-2022, 20:39
Ok, direi che i piedini che ho preso vanno benone :)
Anche se la pellicola bianca copri adesivi non è il massimo ma preferisco usarli così piuttosto che attaccarli ai piedi gommati dell'Evo con il rischio che si rovinino o restino poi "pataccosi".

Hai guadagnato qualcosa?

TigerTank
22-07-2022, 20:50
Hai guadagnato qualcosa?

Devo ancora quantificare ma "a mano" ho l'impressione che le ventole sul fondo aspirino un pò meglio :)

Thunder-74
22-07-2022, 21:53
Quali precedenti? :stordita:


Perdonami , forse era Franco che aveva ricevuto una chiamata al lavoro con la quale gli veniva detto che ragazza delle pulizie aveva accidentalmente rotto qualche tubo del custom loop. Ero convito fossi tu ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gundam1973
22-07-2022, 22:20
Perdonami , forse era Franco che aveva ricevuto una chiamata al lavoro con la quale gli veniva detto che ragazza delle pulizie aveva accidentalmente rotto qualche tubo del custom loop. Ero convito fossi tu ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Purtroppo....ero io..... :muro:

davide155
22-07-2022, 22:43
Perdonami , forse era Franco che aveva ricevuto una chiamata al lavoro con la quale gli veniva detto che ragazza delle pulizie aveva accidentalmente rotto qualche tubo del custom loop. Ero convito fossi tu ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkPurtroppo....ero io..... :muro::asd:

Credevo di avere accelerato di colpo la demenza senile e non ricordarmi cosa fosse accaduto :D

Thunder-74
23-07-2022, 06:31
:asd:

Credevo di avere accelerato di colpo la demenza senile e non ricordarmi cosa fosse accaduto :D


Tranquillo sono io che sto perdendo colpi come diceva il buon vecchio Rudolf (Alzheimer). Difatti era Gundam1973 , neanche Franco. :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

FrancoBit
23-07-2022, 11:43
Perdonami , forse era Franco che aveva ricevuto una chiamata al lavoro con la quale gli veniva detto che ragazza delle pulizie aveva accidentalmente rotto qualche tubo del custom loop. Ero convito fossi tu ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Lol era Gundam, io faccio le pulizie ogni weekend, senza badante sono riuscito a fare qualche upgrade qua e la grazie ai risparmi :sofico:

Gundam1973
23-07-2022, 12:13
Tranquillo sono io che sto perdendo colpi come diceva il buon vecchio Rudolf (Alzheimer). Difatti era Gundam1973 , neanche Franco. :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Lol era Gundam, io faccio le pulizie ogni weekend, senza badante sono riuscito a fare qualche upgrade qua e la grazie ai risparmi :sofico:

Mi si accappona ancora la pelle al solo ricordo di quella telefonata.....la cosa terribbile fu che mi dissero anche che avevano provato a riattaccare la corrente ma il salvavita saltava come un canguro ogni volta...praticamente davano schicchere su schicchere al sistema che era completamente allagato!

Le ore al lavoro nell'attesa di tornare a casa e fare la conta dei danni non la auguro a nessuno...nel tragitto da lavoro a casa in moto ho abbattuto il muro dei 10 minuti....stabilii in nuvo record della tangenziale tutt'ora imbattuto ...roma nord/roma sud circa 20km, ho stampato un 9.54...considerando che il mio record al nurburgring è di 8.10 ma non ci sono semafori, direi che fu un buon passo! :D

Alla fine la conta dei danni fu un Corsair AX1200i svapato......neanche troppo danno considerando tutto! :rolleyes:

TigerTank
23-07-2022, 13:09
Tranquillo sono io che sto perdendo colpi come diceva il buon vecchio Rudolf (Alzheimer). Difatti era Gundam1973 , neanche Franco. :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Ma no, è solo perchè "Franco" è sempre nel contesto :sofico:

LINK (https://youtu.be/CjiAPJRsFVU?t=23).