View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
16-03-2016, 12:05
La ddc 3.1 è data per 3.3m di prevalenza e circa 500 l/h come portata. Quindi poco meno della dc12-400. Ma in ogni caso molto valida per loop non troppo complicati.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
16-03-2016, 12:13
ah, è vero perchè è la 3.1..... la 3.25 è quella più potente....
Arrow0309
16-03-2016, 13:20
Grazie a te Arrow! Per il resto vai tranquillo, è un piacere e lo sai. ;)
P.S.: sono proprio curioso di vedere il molti a x49... :D
Saluti. :)
Io non sono curioso. :asd:
Cmq arriverà anche il x49, ci puoi contare. ;)
Tornando alla D5, ma a te, nel tuo loop quanto ti fa di flusso (l/h)?
Se non erro hai sempre una Koolance PMP-450 pure te e col top sempre Koolance.
Perché a me mi fanno 5.8 l/m (348 l/h) entrambe, poi alcuni utenti qua m'hanno confermato che le loro D5 (single) al 100% facevano ~ 170 l/h (quindi secondo loro le mie scalavano bene, raddoppiando in portata)
Mi è venuto un dubbio in quanto due pompe raddoppiano in portata se messe in parallelo mentre ci raddoppiano in prevalenza in seriale. :cool:
Arrivo al dunque, al vuoto ci sarebbe un'incremento in prevalenza soltanto (e non in portata) ma nei nostri loop aumentano entrambe.
Ed ecco di quanto nel mio impianto:
Abbassando e spegnendo del tutto una delle 2 pompe il flusso mi si è abbassato, ma mica a metà
Rimasto sempre sui 4.3 l/m (provato con sia una pompa e con l'altra) quindi con tutta la (piccola) restrizione che la pompa spenta avrebbe creato, stavo sempre sui 258 l/h o 1.1GPM
E nel mio caso tornano i conti
Ma non a 170 l/h a singola D5 maxata. :O
Facci sapere la tua come va (tanto per la cronaca) :)
Piccola info, prima di addentrarmi alla scelta e ordine finale:
Le curve a 90 è sempre meglio evitarle per i collegamenti tubi?
La classica misura dei tubi 13/10 può bastare ( ricordo che farò "solo" GPU )?
Sopra alla vaschetta cilindrica che avrà due 2 tappi" posso collegarci direttamente il tubo e l'altro usarlo per riempirla con il liquido ...e chiudere poi ovviamente? o meglio scendere fino alla pompa?
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/34065.jpg
Un uscita a Y per andare alla Gpu o l'altra per mettere il rubinetto per espellere il liquido quando farò manutenzione è sconsigliabile? Quindi meglio usare un secondo foro della pompa?
Grazie e scusate le mille domande.:ave:
By
Ragazzi vaschetta piccola Alphacool Eisdecke come si comporta ? La metto su una d5 con apposito TOP, non avendo molto spazio a disposizione mi tornerebbe bene, anche se forse e' piu' comodo avere una vaschetta cilindrica un po' piu' alta...
RobertoDaG
16-03-2016, 13:48
Ragazzi vaschetta piccola Alphacool Eisdecke come si comporta ? La metto su una d5 con apposito TOP, non avendo molto spazio a disposizione mi tornerebbe bene, anche se forse e' piu' comodo avere una vaschetta cilindrica un po' piu' alta...
Più grande o più piccola influenza solo l'estetica o la praticità di montaggio o di rabbocco. Per cui tra mettere una piccolina ma pratica Alphacool e una enorme da 1 litro cambia solo lo spazio a disposizione.
Più grande o più piccola influenza solo l'estetica o la praticità di montaggio o di rabbocco. Per cui tra mettere una piccolina ma pratica Alphacool e una enorme da 1 litro cambia solo lo spazio a disposizione.
Si chiaramente e' un po' una rottura con la vaschetta piccola, ma insomma dovrebbe essere uno sbattimento una tantum :)
Rumpelstiltskin
16-03-2016, 19:16
E' un pò che ci penso e tra qualche mese sarà il mio compleanno quindi...
Stavo pensando di convertire il tutto con i tubi rigidi.
Cosa potete consigliarmi a livello di tubo e raccordi (giusto per iniziare a documentarmi un pò)?
E' un pò che ci penso e tra qualche mese sarà il mio compleanno quindi...
Stavo pensando di convertire il tutto con i tubi rigidi.
Cosa potete consigliarmi a livello di tubo e raccordi (giusto per iniziare a documentarmi un pò)?
Come tubo i nanoxia petg non sono male, si lavorano bene e velocemente.
Come raccordi ho usato i cf1 sempre nanoxia e bitspower.
I nanoxia li puoi ordinare da pc-cooling.de.
Per lavorarli: seghetto, e reamer (alesatore) e un pezzetti di carta vetrata 180-200 o 220, vedi tu con quale ti trovi, fai un paio di tentativi.
Per fare gli angoli il kit primochill banding è ottimo, intorno ai 60 da ybris.
Per piegare la bending cord la trovi sempre su pc-cooling. Per la piatola termica, a tua scelta.
I petg occhio che si scaldano subito, quindi puoi usare temp più basse, e devi lavorarlo abbastanza velocemente.
Rumpelstiltskin
16-03-2016, 20:26
Come tubo i nanoxia petg non sono male, si lavorano bene e velocemente.
Come raccordi ho usato i cf1 sempre nanoxia e bitspower.
I nanoxia li puoi ordinare da pc-cooling.de.
Per lavorarli: seghetto, e reamer (alesatore) e un pezzetti di carta vetrata 180-200 o 220, vedi tu con quale ti trovi, fai un paio di tentativi.
Per fare gli angoli il kit primochill banding è ottimo, intorno ai 60 da ybris.
Per piegare la bending cord la trovi sempre su pc-cooling. Per la piatola termica, a tua scelta.
I petg occhio che si scaldano subito, quindi puoi usare temp più basse, e devi lavorarlo abbastanza velocemente.
Ottimo e grazie, ora mi documento;)
Tapatalk'ed
Killkernel
16-03-2016, 21:38
Io non sono curioso. :asd:
Cmq arriverà anche il x49, ci puoi contare. ;)
Tornando alla D5, ma a te, nel tuo loop quanto ti fa di flusso (l/h)?
Se non erro hai sempre una Koolance PMP-450 pure te e col top sempre Koolance.
Perché a me mi fanno 5.8 l/m (348 l/h) entrambe, poi alcuni utenti qua m'hanno confermato che le loro D5 (single) al 100% facevano ~ 170 l/h (quindi secondo loro le mie scalavano bene, raddoppiando in portata)
Mi è venuto un dubbio in quanto due pompe raddoppiano in portata se messe in parallelo mentre ci raddoppiano in prevalenza in seriale. :cool:
Arrivo al dunque, al vuoto ci sarebbe un'incremento in prevalenza soltanto (e non in portata) ma nei nostri loop aumentano entrambe.
Ed ecco di quanto nel mio impianto:
Abbassando e spegnendo del tutto una delle 2 pompe il flusso mi si è abbassato, ma mica a metà
Rimasto sempre sui 4.3 l/m (provato con sia una pompa e con l'altra) quindi con tutta la (piccola) restrizione che la pompa spenta avrebbe creato, stavo sempre sui 258 l/h o 1.1GPM
E nel mio caso tornano i conti
Ma non a 170 l/h a singola D5 maxata. :O
Facci sapere la tua come va (tanto per la cronaca) :)
Ciao Arrow! Al momento non ho flussimetri montati perché quando ho rifatto i 2 impianti dei PC principali li ho volutamente omessi dato che quanto utilizzato fino a quel momento aveva cominciato a ticchettare ed ovviamente era ora di mandare tutto in pensione... :asd: :asd: :asd:
Ora monto una Koolance PMP400 ed una Swiftech MCP655 ma a brevissimo rivedrò completamente una delle 2 macchine perché assemblerò il nuovo HW + nuovo custom (a proposito mi è arrivato il WB di XSPC...:D ) sull'Antec P380 e per l'occasione monterò anche un flussimetro.
Non appena avrò fatto ti darò i valori registrati ma in linea di massima mi sembri a posto visto il loop che hai montato, le pompe in uso e la modalità operativa scelta.
In merito al tuo quesito ti rimando ad un Maestro che potrà dare risposte al perché dei tuoi "numeri":
https://martinsliquidlab.wordpress.com/2011/04/26/pump-setup-series-vs-parallel/
Saluti. :)
Goofy Goober
17-03-2016, 07:49
visto che vi state spompando a parlare di pompe :D , datevi un occhio a questo raffronto fatto in tempi recenti (giugno 2015) tra una bella marea di pompe diverse:
http://www.hardwaremax.net/wasserkuehlung/pumpen/1139-test-pumpen-im-roundup?showall=&start=9
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/max.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/min.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/maxdb..png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/mindb.png
alla fine la Aquastream, in relazione al fatto che è la pompa più silenziosa del mondo, non è nemmeno tanto male come prestazioni, anzi...
Ottimo e grazie, ora mi documento;)
Tapatalk'ed
Dimenticavo, procedura con truccheti by black jack e altri:
Metti la bending cord in acqua e un po' di sapone per piatti.
La infili nel tubo.
Accendi la pistola termica.
Scaldi il tubo per tutta la sua circonferenza ruotandolo e spostandolo avanti e indietro, senza mai dimenticare il punto di piega, dopo che hai preso le misure precise o a occhio.
Altra cosa importante, almeno su questo tipo di tubo, stai attento mentre lo scaldi a farlo piegare subito dalla parte interessata, così da evitare deformazioni da torsione.
Scaldare l'angolo opposto a quello in cui ti serve la piega, serve per evitare imperfezioni.
Metti nel bending bench e pieghi e tieni fermo fino a che non ritorna rigido.
Attendi che si raffreddi, e sfili la bending cord.
Tagli col seghetto.
Dai l'angolo interno ed esterno (bordi del tubo che si infilano nei raccordi) con il reamer, sui 45 gradi, pulisci e rendi liscio con la carta vetrata.
Bagni i bordi del tubo e l'oring del raccordo con acqua, io ho usato il cottonfiok, ma occhioche può lasciare i fili di cotone. Infili.
Per adesso perdite 0.
Non ordinare mai il tubo per la lunghezza che ti serve. Prendine di più, di sicuro ne butterai qualche metro.
Arrow0309
17-03-2016, 13:19
Ciao Arrow! Al momento non ho flussimetri montati perché quando ho rifatto i 2 impianti dei PC principali li ho volutamente omessi dato che quanto utilizzato fino a quel momento aveva cominciato a ticchettare ed ovviamente era ora di mandare tutto in pensione... :asd: :asd: :asd:
Ora monto una Koolance PMP400 ed una Swiftech MCP655 ma a brevissimo rivedrò completamente una delle 2 macchine perché assemblerò il nuovo HW + nuovo custom (a proposito mi è arrivato il WB di XSPC...:D ) sull'Antec P380 e per l'occasione monterò anche un flussimetro.
Non appena avrò fatto ti darò i valori registrati ma in linea di massima mi sembri a posto visto il loop che hai montato, le pompe in uso e la modalità operativa scelta.
In merito al tuo quesito ti rimando ad un Maestro che potrà dare risposte al perché dei tuoi "numeri":
https://martinsliquidlab.wordpress.com/2011/04/26/pump-setup-series-vs-parallel/
Saluti. :)
Eheheh, l'ho letta diverse volte quella rece di Martin.
Cmq, nei loop (di tutti i colori e restrizioni) odierni cambia tanto ma "2 is meglio che one" :D
visto che vi state spompando a parlare di pompe :D , datevi un occhio a questo raffronto fatto in tempi recenti (giugno 2015) tra una bella marea di pompe diverse:
http://www.hardwaremax.net/wasserkuehlung/pumpen/1139-test-pumpen-im-roundup?showall=&start=9
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/max.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/min.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/maxdb..png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/mindb.png
alla fine la Aquastream, in relazione al fatto che è la pompa più silenziosa del mondo, non è nemmeno tanto male come prestazioni, anzi...
Evviva la pompa di estinto. :p
Cmq le prestazioni di tutte le pompe in questa rece fanno schifo.
Ma che cacchio di impianto che ha usato per avere tanta restrizione così. :fagiano:
Che non sono i 2 rad alphacool e nemmeno i tubi e raccordi. Saranno i 2 wb (soltanto) così rognosi?
Ah, io mi trovo (già) una favola con le mie due belle D5 Koolance nuove nuove, prestazioni da urlo ed ha 60% (sui 3000 e passa giri) ho sempre un po più di 200 l/h, direi che mi bastano. :cool:
Mute, mute. :)
Goofy Goober
17-03-2016, 13:27
Evviva la pompa di estinto. :p
Cmq le prestazioni di tutte le pompe in questa rece fanno schifo.
Ma che cacchio di impianto che ha usato per avere tanta restrizione così. :fagiano:
Che non sono i 2 rad alphacool e nemmeno i tubi e raccordi. Saranno i 2 wb (soltanto) così rognosi?
Ah, io mi trovo (già) una favola con le mie due belle D5 Koolance nuove nuove, prestazioni da urlo ed ha 60% (sui 3000 e passa giri) ho sempre un po più di 200 l/h, direi che mi bastano. :cool:
Mute, mute. :)
curiosità che dual top usi per le D5?
Arrow0309
17-03-2016, 13:38
curiosità che dual top usi per le D5?
Koolance RP-452 X2 rev 2.0 doppia vasca dual bay. :D
Legolas84
17-03-2016, 14:24
visto che vi state spompando a parlare di pompe :D , datevi un occhio a questo raffronto fatto in tempi recenti (giugno 2015) tra una bella marea di pompe diverse:
http://www.hardwaremax.net/wasserkuehlung/pumpen/1139-test-pumpen-im-roundup?showall=&start=9
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/max.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/min.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/maxdb..png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Hardvario/Pump2015/mindb.png
alla fine la Aquastream, in relazione al fatto che è la pompa più silenziosa del mondo, non è nemmeno tanto male come prestazioni, anzi...
A livello prestazionale in questa prova la dc12 400 mi sembra addirittura leggermente meglio della d5.... O sbaglio? Certo bisognerebbe capire che top hanno usato per la d5....
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
17-03-2016, 17:43
Come tubo i nanoxia petg non sono male, si lavorano bene e velocemente.
Come raccordi ho usato i cf1 sempre nanoxia e bitspower.
I nanoxia li puoi ordinare da pc-cooling.de.
Per lavorarli: seghetto, e reamer (alesatore) e un pezzetti di carta vetrata 180-200 o 220, vedi tu con quale ti trovi, fai un paio di tentativi.
Per fare gli angoli il kit primochill banding è ottimo, intorno ai 60 da ybris.
Per piegare la bending cord la trovi sempre su pc-cooling. Per la piatola termica, a tua scelta.
I petg occhio che si scaldano subito, quindi puoi usare temp più basse, e devi lavorarlo abbastanza velocemente.
Ciao @EgoUnix,
stavo guardando i nanoxia petg : cosa consigli i 12/10 (http://www.pc-cooling.de/Watercooling/Accessories/Tubes/300200645/CoolForce+PETG+Hard+Tube+12%25252F10+mm+-+5+x+50+cm.html) o 16/13 (http://www.pc-cooling.de/Watercooling/Accessories/Tubes/300200646/CoolForce+PETG+Hard+Tube+16%25252F13+mm+-+4+x+50+cm.html) ?
Non riesco a capire quali sono i CF1, potresti linkarli pls?
grazie
Legolas84
17-03-2016, 17:44
Ragazzi ma come mai nella recensione postata da Goofy c'è scritto questo:
A causa della struttura elettronica di Aquaero 6 non è possibile far funzionare la pompa con piena 12V, la prestazione massima della pompa sono quindi ancora leggermente superiore a quella indicata nella realtà.
Cioè con l'aquaero 6 non è possibile fare andare le pompe full a 12Volt?
Ne sai qualcosa Black? :eek:
Marscorpion
17-03-2016, 17:48
Ragazzi ma come mai nella recensione postata da Goofy c'è scritto questo:
Cioè con l'aquaero 6 non è possibile fare andare le pompe full a 12Volt?
Ne sai qualcosa Black? :eek:
Confermo, nel mio caso i canali delle pompe erogano 11,2V. Infatti le mie D5 al max girano a 4400 rpm quando, se non sbaglio, dovrebbero girare a 4800.
Legolas84
17-03-2016, 17:51
Quelli delle ventole però ne erogano 12V giusto?....
Alla luce di tutto sono sempre più indeciso se passare o meno dalla DC12-400 alla D5 Aquacomputer....
Marscorpion
17-03-2016, 17:57
Quelli delle ventole però ne erogano 12V giusto?....
Alla luce di tutto sono sempre più indeciso se passare o meno dalla DC12-400 alla D5 Aquacomputer....
Non ci ho mai fatto caso perché i canali delle ventole li tengo sempre tra i 5 e gli 8 V, ma penso che anche loro arrivino ad erogare max 11,2V.
Comunque anche il Lamptron touch, che usavo prima dell'aquaero non arrivava ad erogare i 12V pieni.
Eheheh, l'ho letta diverse volte quella rece di Martin.
Cmq, nei loop (di tutti i colori e restrizioni) odierni cambia tanto ma "2 is meglio che one" :D
Evviva la pompa di estinto. :p
Cmq le prestazioni di tutte le pompe in questa rece fanno schifo.
Ma che cacchio di impianto che ha usato per avere tanta restrizione così. :fagiano:
Che non sono i 2 rad alphacool e nemmeno i tubi e raccordi. Saranno i 2 wb (soltanto) così rognosi?
Ah, io mi trovo (già) una favola con le mie due belle D5 Koolance nuove nuove, prestazioni da urlo ed ha 60% (sui 3000 e passa giri) ho sempre un po più di 200 l/h, direi che mi bastano. :cool:
Mute, mute. :)
Yeees è proprio Lei, a breve arriverà in mano Mia la Aquastream ULTIMATE...frega niente se spinge come un criceto, la voglio Mutaaaaa:D
Fatto ordinassso dalla CERMANIA YA!
By
Black"SLI"jack
17-03-2016, 18:27
Ragazzi ma come mai nella recensione postata da Goofy c'è scritto questo:
Cioè con l'aquaero 6 non è possibile fare andare le pompe full a 12Volt?
Ne sai qualcosa Black? :eek:
Quelli delle ventole però ne erogano 12V giusto?....
Alla luce di tutto sono sempre più indeciso se passare o meno dalla DC12-400 alla D5 Aquacomputer....
Non ci ho mai fatto caso perché i canali delle ventole li tengo sempre tra i 5 e gli 8 V, ma penso che anche loro arrivino ad erogare max 11,2V.
Comunque anche il Lamptron touch, che usavo prima dell'aquaero non arrivava ad erogare i 12V pieni.
Confermo con l'a6pro/xt i canali non erogano i 12v pieni a differenza dell'a5. Il tutto dipende, se ricordo bene, per la questione del diverso tipo di sezioni di alimentazione. Digitale per l'a6 e analogiche per l'a5. Che poi a ben ricordare tra l'a4 (canali analogici 12v) e l'a6pro, le dc12-400 hanno sempre dato praticamente le stesse prestazioni. Da tenere anche in considerazione, che molto probabilmente la lettura dei volt dell'a6 è reale (ovvero quelli erogati) mentre sugli a5 e a4 si ha il valore nominale.
Come detto avevo trovato delle letture a riguardo. Vedo se le ritrovo e vi informo.
Ripeto cmq che è comportamento standard di tutti gli aquaero.
Le mie pompe arrivano fino a 11,6/11,7v. Che all'atto pratico sono poche decine di rpm in meno e quindi non cambiano le prestazioni finali.
Anche i lamptron (fc5v2 e touch) che ho avuto in realtà non erogavano i 12v completi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
17-03-2016, 19:02
Confermo con l'a6pro/xt i canali non erogano i 12v pieni a differenza dell'a5. Il tutto dipende, se ricordo bene, per la questione del diverso tipo di sezioni di alimentazione. Digitale per l'a6 e analogiche per l'a5. Che poi a ben ricordare tra l'a4 (canali analogici 12v) e l'a6pro, le dc12-400 hanno sempre dato praticamente le stesse prestazioni. Da tenere anche in considerazione, che molto probabilmente la lettura dei volt dell'a6 è reale (ovvero quelli erogati) mentre sugli a5 e a4 si ha il valore nominale.
Come detto avevo trovato delle letture a riguardo. Vedo se le ritrovo e vi informo.
Ripeto cmq che è comportamento standard di tutti gli aquaero.
Le mie pompe arrivano fino a 11,6/11,7v. Che all'atto pratico sono poche decine di rpm in meno e quindi non cambiano le prestazioni finali.
Anche i lamptron (fc5v2 e touch) che ho avuto in realtà non erogavano i 12v completi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ah ok allora diciamo che è una cosa normale e comune a tutti i controller...
Comunque hai visto la dc12 come va bene in quelle prove????
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Ora è tutto collegato e settato per bene..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160317/bdddda0afc181aab177330a6850a0773.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160317/e0212a1d7832ce9b24dd9684cf309bef.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Eheheh, l'ho letta diverse volte quella rece di Martin.
Cmq, nei loop (di tutti i colori e restrizioni) odierni cambia tanto ma "2 is meglio che one" :D
Evviva la pompa di estinto. :p
Cmq le prestazioni di tutte le pompe in questa rece fanno schifo.
Ma che cacchio di impianto che ha usato per avere tanta restrizione così. :fagiano:
Che non sono i 2 rad alphacool e nemmeno i tubi e raccordi. Saranno i 2 wb (soltanto) così rognosi?
Ah, io mi trovo (già) una favola con le mie due belle D5 Koolance nuove nuove, prestazioni da urlo ed ha 60% (sui 3000 e passa giri) ho sempre un po più di 200 l/h, direi che mi bastano. :cool:
Mute, mute. :)
La mia d5 ha esattamente quei valori sia minimo che massimo.
Gundam1973
17-03-2016, 19:43
Ora è tutto collegato e settato per bene..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160317/bdddda0afc181aab177330a6850a0773.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160317/e0212a1d7832ce9b24dd9684cf309bef.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ma non solo pochi 133l/h con 2 d5 a 3600rpm?:confused:
Percarita...c'è un trionfo di wubbi e curve varie ma mi sembrano pochi.....no?
Che flussimetro hai messo?
edit: dimenticavo di dire che uno spettacolo come tutte le tue opere! :-)
edit2: mi sa che sono 2 loop....o no?
TigerTank
17-03-2016, 20:01
Ho cercato di fotografe l'intero materiale arrivato, e spero si veda tutto ;)
Avrò un bel po' di lavoro, e dovrò trovarmi almeno 3 giorni liberi :D :D
E queste sono le ventole che userò, in tema con il progetto gaming che sto portando avanti ;)
Urka Growan, che armamentario! Parti proprio in sesta già con il tuo primo impianto...persino la borraccia da pugile ti sei preso! :sofico:
Certo che quelle ventole...dire che hanno copiato le Corsair è poco :D
illidan2000
17-03-2016, 20:03
Urka Growan, che armamentario! Parti proprio in sesta già con il tuo primo impianto...persino la borraccia da pugile ti sei preso! :sofico:
Certo che quelle ventole...dire che hanno copiato le Corsair è poco :D
non ho capito se quella in basso a sinistra sia una pompa o un trapano...
cmq bella roba :)
TigerTank
17-03-2016, 20:05
non ho capito se quella in basso a sinistra sia una pompa o un trapano...
cmq bella roba :)
E' la pistola per scaldare e piegare i tubi rigidi ;)
Cmq sì...spesona di alto livello! :winner:
ma non solo pochi 133l/h con 2 d5 a 3600rpm?:confused:
Percarita...c'è un trionfo di wubbi e curve varie ma mi sembrano pochi.....no?
Che flussimetro hai messo?
edit: dimenticavo di dire che uno spettacolo come tutte le tue opere! :-)
edit2: mi sa che sono 2 loop....o no?
Loop singolo con le 2 d5 al massimo dei giri faccio 210l/h. Purtroppo tra wb raccordi e quasi 1 metro di tubo un salita perdo molto come flusso. Ma comunque tengo ottime temperature. Come flussometro ho un mps 400 USB.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
deadbeef
17-03-2016, 22:03
Certo che quelle ventole...dire che hanno copiato le Corsair è poco :D
In realtà il design di base lo produce un'azienda cinese, poi le altre lo customizzano. Anche se ultimamente thermaltake ha deciso di copiare un pò tutto, basta vedere gli ultimi case tipo il core x9 che è una copia low-cost del caselabs S8
illidan2000
17-03-2016, 22:17
Come ti ha scritto Tiger, è la pistola per scaldare i tubi ;)
Sarà una nuova esperienza, ed infatti ne ho preso qualcuno in più sapendo che qualche casino, sicuramente, lo combinerò :D
sono proprio niubbo sul liquido.... :(
cmq, poi fammi sapere per quella cosetta... Ovviamente con assoluta e più tranquilla calma !
Buon lavoro con l'integrazione!
TigerTank
17-03-2016, 22:19
In realtà il design di base lo produce un'azienda cinese, poi le altre lo customizzano. Anche se ultimamente thermaltake ha deciso di copiare un pò tutto, basta vedere gli ultimi case tipo il core x9 che è una copia low-cost del caselabs S8
Un pò tipo Phobya insomma :D
killeragosta90
18-03-2016, 11:12
Ragazzi scusate, domanda veloce veloce.....le ventole (delle Corsair SP120 Quiet Edition a 3 pin che faccio girare sempre alla massima velocità -1450rpm) cambia qualcosa se le collego alla scheda madre (una Asus X99-S con CPU_FAN che supporta massimo 1A - 12W a connettore) o direttamente all'alimentatore?
Intendo in termini di velocità massima, se collego queste 5 ventole tutte ai vari connettori della Asus X99-S o tutte dirette all'alimentatore, cambia qualcosa? Gireranno sempre costanti a 1450rpm in entrambi i casi? O alimentate direttamente i 12V sono più "puliti"?
Grazie anticipatemente :)
illidan2000
18-03-2016, 11:24
Ragazzi scusate, domanda veloce veloce.....le ventole (delle Corsair SP120 Quiet Edition a 3 pin che faccio girare sempre alla massima velocità -1450rpm) cambia qualcosa se le collego alla scheda madre (una Asus X99-S con CPU_FAN che supporta massimo 1A - 12W a connettore) o direttamente all'alimentatore?
Intendo in termini di velocità massima, se collego queste 5 ventole tutte ai vari connettori della Asus X99-S o tutte dirette all'alimentatore, cambia qualcosa? Gireranno sempre costanti a 1450rpm in entrambi i casi? O alimentate direttamente i 12V sono più "puliti"?
Grazie anticipatemente :)
nel bios non hai la sezione che le regola?
fabietto27
18-03-2016, 15:13
Allora ragazzi.....preso atto che io abito fuori Como.....c'è una anima pia in zona con PC liquidato CPU e VGA che me lo farebbe vedere dal vivo?So con questa richiesta di essere nominato niubbo dell'anno :(
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Legolas84
18-03-2016, 15:17
Allora ragazzi.....preso atto che io abito fuori Como.....c'è una anima pia in zona con PC liquidato CPU e VGA che me lo farebbe vedere dal vivo?So con questa richiesta di essere nominato niubbo dell'anno :(
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Se passi in liguria volentierissimo ;)
deadbeef
18-03-2016, 15:30
assemblare un loop è molto meno difficile di quanto possa sembrare
fabietto27
18-03-2016, 15:45
assemblare un loop è molto meno difficile di quanto possa sembrare
È il quello che sembra che mi blocca ahah
Se passi in liguria volentierissimo ;)
Anche focacceria?
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
TigerTank
18-03-2016, 15:50
Fabietto un piccolo consiglio...perchè non inizi con un kit per cpu tipo questi (https://www.ekwb.com/solutions/kits/)?
Poi una volta che ci hai fatto la mano li upgraderai/espanderai, magari quando cambierai il comparto vga ;)
Legolas84
18-03-2016, 15:56
È il quello che sembra che mi blocca ahah
Anche focacceria?
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Ovvio :D
Comunque hanno ragione... io assemblo impianti a liquido custom ad alte prestazioni dai tempi di lunasio.... ed è molto meno difficile di quanto possa sembrare. ;)
fabietto27
18-03-2016, 16:10
Fabietto un piccolo consiglio...perchè non inizi con un kit per cpu tipo questi (https://www.ekwb.com/solutions/kits/)?
Poi una volta che ci hai fatto la mano li upgraderai/espanderai, magari quando cambierai il comparto vga ;)
Avevo adocchiato anche queste soluzioni.... Xspc in particolare.....ma Thunder mi ha fatto sentire un incapace ahah....se lui può.... dovrei potere anche io....salvo cortocircuitare tutto....
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Thunder-74
18-03-2016, 16:24
Avevo adocchiato anche queste soluzioni.... Xspc in particolare.....ma Thunder mi ha fatto sentire un incapace ahah....se lui può.... dovrei potere anche io....salvo cortocircuitare tutto....
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Hahah fabietto sei il mio preferito !!! Vai tranquillo che veramente è meno complesso di quello che sembra.. Come dici tu , se ci sono riuscito io, che con l'acqua ho un pessimo rapporto, ci puoi riuscire anche tu. ;)
Il mio consiglio è non lesinare sulla qualità dei componenti: prendi dei raccordi buoni / kit o componenti singoli di qualità .. Qui ti sapranno consigliare come nessun altro potrebbe. Inoltre prendi il più possibile da Ybris: sono più efficienti di Amazon . Poi se hai dubbi, per quel che posso, sai dove trovarmi ;)
Dimenticavo: prima di tutto, fatti uno studio di massima in base agli spazi che hai disponibili e se eventualmente vuoi mettere un rad esterno..
fireradeon
18-03-2016, 16:43
Ho cercato di fotografe l'intero materiale arrivato, e spero si veda tutto ;)
Avrò un bel po' di lavoro, e dovrò trovarmi almeno 3 giorni liberi :D :D
http://s26.postimg.org/c10ht6x3t/IMG_2014.jpg
E queste sono le ventole che userò, in tema con il progetto gaming che sto portando avanti ;)
http://s26.postimg.org/ig443lt7d/IMG_2015.jpg
Forse hai fatto anche tu il mio stesso "errore". Hai preso i tubi primochill ma il kit per le piegature della monsoon. Funzionano lo stesso, ma le curve un pochino te le sbaglia (a causa della guida in silicone monsoon). Mi spiego, non riempiendo per bene il tubo (cosa che invece la guida in silicone Primochill fa), quando fai le curve se non stai super attento ti fa delle "gobbette". Alcuni miei tubi li ho dovuti rifare perchè non mi sono piaciuto come venivano. Con questo non voglio dire che non va bene il kit monsoon, ma che secondo me il kit primochill va preso con i tubi primochill e così per il kit monsoon. Anche se i tubi sono gli stessi come misure dichiarate, la guida monsoon è leggermente più piccola e lascia il tubo più libero all'interno, quando lo scaldi la guida internamente non funziona come dovrebbe secondo me.
killeragosta90
18-03-2016, 17:35
nel bios non hai la sezione che le regola?
Ciao illi, certo! :) Intendi dire che posso vedere gli rpm delle ventole per capire se lavorano al loro massimo? (perchè non ho intenzione di regolarle, non è questo il mio interesse)
Il probema è che il sistema ancora non è completo al 100% (devo ancora effettuare un primo avvio) e per l'appunto chiedevo in maniera preventiva (siccome ora sono in fase di sistemazione del cablaggio) se fosse meglio collegarle tutte alimentate "in maniera diretta" o se fosse possibile collegarle alla mobo senza che la velocità massima delle ventole ne risenta :) (non so, ipotizzo magari con troppe ventole collegate alla mobo, non vengono più erogati 12V pieni ma poco meno e di conseguenza si abbassano gli RPM delle ventole :D )
Rumpelstiltskin
18-03-2016, 18:44
Ciao @EgoUnix,
stavo guardando i nanoxia petg : cosa consigli i 12/10 (http://www.pc-cooling.de/Watercooling/Accessories/Tubes/300200645/CoolForce+PETG+Hard+Tube+12%25252F10+mm+-+5+x+50+cm.html) o 16/13 (http://www.pc-cooling.de/Watercooling/Accessories/Tubes/300200646/CoolForce+PETG+Hard+Tube+16%25252F13+mm+-+4+x+50+cm.html) ?
Non riesco a capire quali sono i CF1, potresti linkarli pls?
grazie
Uppetino senza dar fastidio :D
Black"SLI"jack
18-03-2016, 19:22
per esperienza come tubi rigidi rimarrei sulla misura 12/10, al massimo 13/10.
i connettori credo intenda questi:
http://www.pc-cooling.de/Watercooling/Connectors/300300631/CoolForce+-+Hard+Tube+Adapter+G1%25252F4%22+Aussengewinde+auf+12+mm+%D8.html
i tubi 16/13 o 16/12 li considero troppo grossi.
illidan2000
18-03-2016, 19:36
Ciao illi, certo! :) Intendi dire che posso vedere gli rpm delle ventole per capire se lavorano al loro massimo? (perchè non ho intenzione di regolarle, non è questo il mio interesse)
Il probema è che il sistema ancora non è completo al 100% (devo ancora effettuare un primo avvio) e per l'appunto chiedevo in maniera preventiva (siccome ora sono in fase di sistemazione del cablaggio) se fosse meglio collegarle tutte alimentate "in maniera diretta" o se fosse possibile collegarle alla mobo senza che la velocità massima delle ventole ne risenta :) (non so, ipotizzo magari con troppe ventole collegate alla mobo, non vengono più erogati 12V pieni ma poco meno e di conseguenza si abbassano gli RPM delle ventole :D )
ma no, secondo me non hai alcun problema se le vuoi tenere al massimo. Le colleghi tranquillamente alla main, non toccando alcuna impostazione, e vanno al 100%
TigerTank
18-03-2016, 19:38
per esperienza come tubi rigidi rimarrei sulla misura 12/10, al massimo 13/10.
i connettori credo intenda questi:
http://www.pc-cooling.de/Watercooling/Connectors/300300631/CoolForce+-+Hard+Tube+Adapter+G1%25252F4%22+Aussengewinde+auf+12+mm+%D8.html
i tubi 16/13 o 16/12 li considero troppo grossi.
Quoto, il 13/10 si è imposto come standard ed imho è ancora il migliore considerando tutti gli aspetti ;)
massimo40mq
18-03-2016, 21:33
Forse hai fatto anche tu il mio stesso "errore". Hai preso i tubi primochill ma il kit per le piegature della monsoon. Funzionano lo stesso, ma le curve un pochino te le sbaglia (a causa della guida in silicone monsoon). Mi spiego, non riempiendo per bene il tubo (cosa che invece la guida in silicone Primochill fa), quando fai le curve se non stai super attento ti fa delle "gobbette". Alcuni miei tubi li ho dovuti rifare perchè non mi sono piaciuto come venivano. Con questo non voglio dire che non va bene il kit monsoon, ma che secondo me il kit primochill va preso con i tubi primochill e così per il kit monsoon. Anche se i tubi sono gli stessi come misure dichiarate, la guida monsoon è leggermente più piccola e lascia il tubo più libero all'interno, quando lo scaldi la guida internamente non funziona come dovrebbe secondo me.
Anche a me stessa idenntica situazione, tubi primochill e kit per le piegature della monsoon, su alcuni tubi ho avuto il problema delle gobbette che hai mensionato, solo che io ho dedotto che quel problema si verifica solo quando tenti di curvare senza aver scaldato per bene il tubo. Poi e' vero che l'anima in silicone non e' cosi' aderente al tubo e forse hai ragione sul fatto che bisognerebbe prenderla della stessa marca... Il problema e' la soglia di riscaldamento, prima di imparare se ne vano via parecchi tubi, almeno per un impianto complesso come il mio cosi' e' stato. Un altra cosa da stare attenti e' sulle curve dove vuoi mettere subito dopo il raccordo,perche' se l hai scaldato troppo si dilada quel poco da non farti entrare piu' la ghiera del raccordo. Ti do un consiglio, se ti capita di dover sbagliare un tubo sapendo di non poterlo riutilizzare nel loop, usalo come cavia per capire la soglia di piegatura...
fireradeon
18-03-2016, 21:41
Anche a me stessa idenntica situazione, tubi primochill e kit per le piegature della monsoon, su alcuni tubi ho avuto il problema delle gobbette che hai mensionato, solo che io ho dedotto che quel problema si verifica solo quando tenti di curvare senza aver scaldato per bene il tubo. Poi e' vero che l'anima in silicone non e' cosi' aderente al tubo e forse hai ragione sul fatto che bisognerebbe prenderla della stessa marca... Il problema e' la soglia di riscaldamento, prima di imparare se ne vano via parecchi tubi, almeno per un impianto complesso come il mio cosi' e' stato. Un altra cosa da stare attenti e' sulle curve dove vuoi mettere subito dopo il raccordo,perche' se l hai scaldato troppo si dilada quel poco da non farti entrare piu' la ghiera del raccordo. Ti do un consiglio, se ti capita di dover sbagliare un tubo sapendo di non poterlo riutilizzare nel loop, usalo come cavia per capire la soglia di piegatura...
Ottimo consiglio quello dei raccordi. In effetti mai scaldare troppo vicino a dove vanno i raccordi.
massimo40mq
18-03-2016, 22:09
Ottimo consiglio quello dei raccordi. In effetti mai scaldare troppo vicino a dove vanno i raccordi.
Io purtroppo ho dovuto combattere con questo problema avendo voluto togliere tutti i raccordi a 90 gradi per ottimizzare il flusso.
massimo40mq
18-03-2016, 22:16
Confermo, nel mio caso i canali delle pompe erogano 11,2V. Infatti le mie D5 al max girano a 4400 rpm quando, se non sbaglio, dovrebbero girare a 4800.
Le mie stanno sotto poweradjust con aquareo 6 e non hanno mai visto piu' di 10.8. http://imgur.com/R9jBx4W
Black"SLI"jack
19-03-2016, 08:00
Solo per curiosità come mai usi i preset invece delle curve per i vari controller?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
massimo40mq
19-03-2016, 12:16
Solo per curiosità come mai usi i preset invece delle curve per i vari controller?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Se devo dirti non vedo l'esigenza, le 12 ventole dei rad vga sono collegate con gli switch, cosi come le 8 della cpu e sono su canale 1 e 3 dell aquareo quindi le gestisco manualmente col cursore del preset, nel 2 e nel 4 canale ho le ant e la post, (e comunque nessuna ventola e PWM) e le pompe con poweradjust come preset sempre. Mi consigli qualcosa di migliore?
fabietto27
19-03-2016, 12:55
Hahah fabietto sei il mio preferito !!! Vai tranquillo che veramente è meno complesso di quello che sembra.. Come dici tu , se ci sono riuscito io, che con l'acqua ho un pessimo rapporto, ci puoi riuscire anche tu. ;)
Il mio consiglio è non lesinare sulla qualità dei componenti: prendi dei raccordi buoni / kit o componenti singoli di qualità .. Qui ti sapranno consigliare come nessun altro potrebbe. Inoltre prendi il più possibile da Ybris: sono più efficienti di Amazon . Poi se hai dubbi, per quel che posso, sai dove trovarmi ;)
Dimenticavo: prima di tutto, fatti uno studio di massima in base agli spazi che hai disponibili e se eventualmente vuoi mettere un rad esterno..
Così?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160319/16b34553776f5253927f65ae6f17f094.jpg
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Arrow0309
19-03-2016, 13:22
Le mie stanno sotto poweradjust con aquareo 6 e non hanno mai visto piu' di 10.8. http://imgur.com/R9jBx4W
Ecco un'altro (mio) piccolo motivo per non passare all'aquaero e compagnia bella. :D
Sarò il leader dell'opposizione. :asd:
Con il Lamptron CW611 gestisco due pompe D5 anche a 12v puliti (4800 rpm) ed ho lo stesso ottimo flusso come se fossero collegate direttamente all'ali (360 l/h oppure 250 l/h una sola), nessun software, gestione anche automatica termoregolata per le ventole. :cool:
Ovv. le pompe le tengo downvoltate (sui 3000 rpm) ed ho più di 200 l/h.
Black"SLI"jack
19-03-2016, 13:32
Se devo dirti non vedo l'esigenza, le 12 ventole dei rad vga sono collegate con gli switch, cosi come le 8 della cpu e sono su canale 1 e 3 dell aquareo quindi le gestisco manualmente col cursore del preset, nel 2 e nel 4 canale ho le ant e la post, (e comunque nessuna ventola e PWM) e le pompe con poweradjust come preset sempre. Mi consigli qualcosa di migliore?
il preset posso capirlo se per esempio volessi gestire qualcosa sempre alla stessa velocità e sò che non la modificherò mai se non raramente.
per il resto pompe e ventole dei rad, vedo meglio le curve in base alla temp del liquido ad esempio, in modo da far gestire tutto in modo automatico all'aquaero senza dover tutte le volte intervenire manualmente per variare le velocità.
dall'aquaero 4 ho sempre lasciato gestire pompe e ventole all'unità, in modo da non dover intervenire.
massimo40mq
19-03-2016, 14:25
il preset posso capirlo se per esempio volessi gestire qualcosa sempre alla stessa velocità e sò che non la modificherò mai se non raramente.
per il resto pompe e ventole dei rad, vedo meglio le curve in base alla temp del liquido ad esempio, in modo da far gestire tutto in modo automatico all'aquaero senza dover tutte le volte intervenire manualmente per variare le velocità.
dall'aquaero 4 ho sempre lasciato gestire pompe e ventole all'unità, in modo da non dover intervenire.
Difatti per questo ho scelto il preset, preferisco gestire manualmente e di solito una volta impostato lascio cosi. Gli automatismi cerco sempre di evitarli, difatti non a caso ho scelto ventole non PWN , che tra l' altro a suo tempo davano anche problemi con l' aquareo 6.
Rumpelstiltskin
19-03-2016, 15:06
Sto cercando di trovare una soluzione per utilizzare i tubi petg nel mio impianto esterno :
http://i.imgur.com/ByiTX73.jpg
Non mi viene in mente nulla per quanto riguarda la pompa : messa li dov'è adesso non avrebbe senso con i tubi rigidi.. cosa ne pensate?
Altrimenti pensavo di capovolgere il RAD, forare le paratie e spostare pompa e tubi in alto .. ma poi non mi ci starebbe più il flussometro...
che dilemma
Gundam1973
19-03-2016, 15:40
Le mie stanno sotto poweradjust con aquareo 6 e non hanno mai visto piu' di 10.8. http://imgur.com/R9jBx4W
credo sia solo un bug di rilevazione....ricordo che con i pa2 anche a me leggeva valori bassi ma gli rpm erano quelli anche se mettevo le pompe dirette all'ali. L'A5LT invece mi legge variabile da 11.4 a 11.8 e anche li gli rpm sono sempre quelli massimi....:D
Arrow0309
19-03-2016, 19:08
Con un po di ritardo posto anch'io qualche scatto & screenshot del mio nuovo sistema al liquido, aggiornamenti anche in firma :p :cool:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841334851670.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256715.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841334982088.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256716.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841334153472.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256717.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841335100003.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256718.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841335818155.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256719.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841352156487.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256729.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353124052.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256730.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353940456.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256731.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841343517506.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256723.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841489587028.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256736.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841343173032.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256724.html)
OC del procio a 4.8Ghz (thanks to Killkernel) :cincin:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353129845.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256732.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841354142496.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256733.html)
Black"SLI"jack
19-03-2016, 19:56
Difatti per questo ho scelto il preset, preferisco gestire manualmente e di solito una volta impostato lascio cosi. Gli automatismi cerco sempre di evitarli, difatti non a caso ho scelto ventole non PWN , che tra l' altro a suo tempo davano anche problemi con l' aquareo 6.
Se non ti interessano gli automatismi, non capisco l'utilità di avere un aquaero. Bastava un lamptron fc5v3.
Il problema del pwm era con le pompe d5 pwm non aquacomputer.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Killkernel
19-03-2016, 20:45
OC del procio a 4.8Ghz (thanks to Killkernel) :cincin:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841353129845.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256732.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160319145841354142496.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/256733.html)
Lavoro pulito, ordinato ed HW interessante...ohibò, quella CPU mi pare di conoscerla... :asd: :asd: :asd:
Goditela è una CPU speciale che ti darà soddisfazione. ;)
Saluti. :)
Arrow0309
19-03-2016, 22:00
Lavoro pulito, ordinato ed HW interessante...ohibò, quella CPU mi pare di conoscerla... :asd: :asd: :asd:
Goditela è una CPU speciale che ti darà soddisfazione. ;)
Saluti. :)
Thanks mate! :mano:
Ora tocca a te, fra un po di farci vedere un nuovo sistemino veramente cool :p :Prrr:
La cpu verrà presto "testata" anche nel gaming :asd:
massimo40mq
19-03-2016, 23:54
Se non ti interessano gli automatismi, non capisco l'utilità di avere un aquaero. Bastava un lamptron fc5v3.
Il problema del pwm era con le pompe d5 pwm non aquacomputer.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dai la stavo aspettando questa risposta... Non e' che che l'aquareo si sceglie soltanto perche' gestisce gli automatismi. E' comunque un ottimo prodotto e anche bello da vedere. Inizialmente l' avevo pensata come te, ed avevo il Lamptron CW611, poi un giorno accendo il pc e si e' bruciato! Fortunatamente drako in rma mi ha fatto un buono e cosi mi sono preso l aquareo 6. Aquacomputer avevo gia le pompe,i top, le vaschette,i pa, mancava soltanto lui... Ho comunque tutto l'impianto sincronizzato e sotto il profilo della gestione e' una goduria anche senza gli automatismi... Tornando ai lamptron ho anche questo: http://imgur.com/I1qu1nM che se proprio devo scegliere i pomelli almeno rispetto al fc5v3 gestisce 45w invece che 30... ;)
massimo40mq
20-03-2016, 00:07
Il problema dell' AQ6 non era solo con le pompe ma anche con le ventole PWN leggi qui...
http://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/104448-problem-controlling-pwm-fans-or-pump-with-the-aquaero-6-solved/
Rumpelstiltskin
20-03-2016, 08:06
Piccolo spazio curiosità (alla Vasco Rossi) : che flussimetro usate?
Black"SLI"jack
20-03-2016, 08:08
Si giusto, scordavo il problema del pwm con le Corsair sp120. Però non con tutte le fan. Al momento uso delle ek vardar da 120 e 140 in pwm e zero problemi. Semmai solo il fatto che un canale non mi tiene 9 fan da 140 :asd:
Poi per la questione automatismi, la mia era pura curiosità. Ho un a4, un a5lt (slave) con un a5pro (master) e un a6pro. Quindi conosco pro e contro dell'unità. ;)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
20-03-2016, 09:07
Chiedo un favore ai possessori del Phanteks Enthoo Primo.
Potreste postare una foto dell'interno della paratia finestrata? Mi interesserebbe vedere com'è appunto il pannello in plexi per vedere se sia possibile una sostituzione con altro pannello da moddare per piazzarci una ventola. Grazie ;)
Arrow0309
20-03-2016, 09:14
Piccolo spazio curiosità (alla Vasco Rossi) : che flussimetro usate?
Io da poco il Koolance INS-FM17N, accoppiato col adattatore display da 5.25 DCB-FM01.
Mi piace, fa il suo lavoro e niente software :cool: ;)
Btw:
In idle (e daily use), con le pompe in downvolt (powered by Lamptron CW611) mi segna 3.7 l/m (222 l/h) fisso :yeah:
Legolas84
20-03-2016, 09:19
Chiedo un favore ai possessori del Phanteks Enthoo Primo.
Potreste postare una foto dell'interno della paratia finestrata? Mi interesserebbe vedere com'è appunto il pannello in plexi per vedere se sia possibile una sostituzione con altro pannello da moddare per piazzarci una ventola. Grazie ;)
Quando arrivo a casa te la faccio....
Comunque se vuoi un enthoo primo tra due mesi metterò in vendita il mio :D
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
TigerTank
20-03-2016, 09:30
Quando arrivo a casa te la faccio....
Comunque se vuoi un enthoo primo tra due mesi metterò in vendita il mio :D
Grazie 1000! ;)
Arrow0309
20-03-2016, 09:38
Chiedo un favore ai possessori del Phanteks Enthoo Primo.
Potreste postare una foto dell'interno della paratia finestrata? Mi interesserebbe vedere com'è appunto il pannello in plexi per vedere se sia possibile una sostituzione con altro pannello da moddare per piazzarci una ventola. Grazie ;)
Ecco a te caro ;)
http://s12.postimg.org/va5swrcc9/20160320_092709.jpg (http://postimg.org/image/va5swrcc9/) http://s12.postimg.org/ulwydtdmh/20160320_092730.jpg (http://postimg.org/image/ulwydtdmh/)
Quando arrivo a casa te la faccio....
Comunque se vuoi un enthoo primo tra due mesi metterò in vendita il mio :D
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Perché, cosa vai a pigliarti? :p
Legolas84
20-03-2016, 09:47
Hydra Desk.... Ma come case l'enthoo primo rimane il top del top...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
TigerTank
20-03-2016, 09:59
Ecco a te caro ;)
http://s12.postimg.org/va5swrcc9/20160320_092709.jpg (http://postimg.org/image/va5swrcc9/) http://s12.postimg.org/ulwydtdmh/20160320_092730.jpg (http://postimg.org/image/ulwydtdmh/)
Ottimo, grazie!
Visto che in caso di mod pro ventola/e vorrei evitare di mettere mano direttamente sulla finestra originale(così come ho fatto con l'800D) mi interessava proprio vedere se le 2 finestre fossero pezzo unico o indipendenti! ;)
massimo40mq
20-03-2016, 20:17
Buonasera ragazzi, oggi ho connesso le pompe d5 aquacomputer in usb al posto dei pa e da 10.8v sono arrivato 11.1v. Pero' ora devo capire se ho qualche problema io o i miei pa.. Li ho ponticellati in questo modo collegati sul high del aquabus dell AQ6 insieme a dove erano gia' le pompe, con cavo a y chiaramente: http://imgur.com/XCSlhiz La mia domanda ora e' ma e' normale che non vedo i pa nel menu' dell AQ6? E poi non riesco a far leggere gli rpm qui: http://imgur.com/Omrvw2K Grazie..
Legolas84
20-03-2016, 21:48
Buonasera ragazzi, oggi ho connesso le pompe d5 aquacomputer in usb al posto dei pa e da 10.8v sono arrivato 11.1v. Pero' ora devo capire se ho qualche problema io o i miei pa.. Li ho ponticellati in questo modo collegati sul high del aquabus dell AQ6 insieme a dove erano gia' le pompe, con cavo a y chiaramente: http://imgur.com/XCSlhiz La mia domanda ora e' ma e' normale che non vedo i pa nel menu' dell AQ6? E poi non riesco a far leggere gli rpm qui: http://imgur.com/Omrvw2K Grazie..
Vediamo che dice Black... sono tutte cose che interessano anche me :)
Black"SLI"jack
21-03-2016, 07:14
Non ho capito se i pa sono connessi in serie oppure se sono connessi singolarmente ad un cavo ad Y.
Se connessi sul canale aquabus li dovresti vedere nella tab fan, dove vedi tutti i canali ventole. Poi nella descrizione ti dovrebbe indicare che è un canale poweradjust.
Casomai nel collegamento come hai indicato, connetti il secondo pa (quello di sinistra nella immagine) tramite il connettore aquabus vicino al sensore temp. Prova chiaramente ogni singolo pa singolarmente sul canale aquabus per escludere problemi di collegamento.
Cavo di alimentazione connesso regolarmente?
Il firmware dei pa è aggiornato?
Per gli rpm delle pompe non so dire, non avendo quelle d5, e non conoscendone il menù. Anche se però mi pareva che se connesse in usb non venivano viste tra le fan ma in una tab dedicata. Forse mi sbaglio se connesse con aquabus.
Verifica casomai se nei settings o advanced ci sono opzioni per la gestione della pompa e quindi per vedere gli rpm. Casomai posta le immagini.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
I soliti sospetti
21-03-2016, 07:50
Hydra Desk.... Ma come case l'enthoo primo rimane il top del top...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Addirittura...
TigerTank
21-03-2016, 09:02
Addirittura...
Alla fine sì...infatti stamattina l'ho ordinato anch'io perchè imho il migliore come rapporto potenziale-qualità-prezzo tra i full tower. L'800D che possiedo è ancora ottimo ma il secondo rad esterno mi si riempie di polvere come nulla e siccome non mi è mai andata di fare modifiche permanenti al case(= rivendibilità 0), ho preferito cambiarlo :D
Le alternative ad un case come l'Enthoo Primo sono molto costose...già il 900D costa come minimo un centone in più, spesa non giustificata secondo me.
illidan2000
21-03-2016, 09:25
Alla fine sì...infatti stamattina l'ho ordinato anch'io perchè imho il migliore come rapporto potenziale-qualità-prezzo tra i full tower. L'800D che possiedo è ancora ottimo ma il secondo rad esterno mi si riempie di polvere come nulla e siccome non mi è mai andata di fare modifiche permanenti al case(= rivendibilità 0), ho preferito cambiarlo :D
Le alternative ad un case come l'Enthoo Primo sono molto costose...già il 900D costa come minimo un centone in più, spesa non giustificata secondo me.
vai a modificare qualcosa pure sull'impianto?
non era meglio aspettare la prox scheda video prima di mettere mano ?
(così lo fai una volta sola...)
massimo40mq
21-03-2016, 10:04
Non ho capito se i pa sono connessi in serie oppure se sono connessi singolarmente ad un cavo ad Y.
Se connessi sul canale aquabus li dovresti vedere nella tab fan, dove vedi tutti i canali ventole. Poi nella descrizione ti dovrebbe indicare che è un canale poweradjust.
Casomai nel collegamento come hai indicato, connetti il secondo pa (quello di sinistra nella immagine) tramite il connettore aquabus vicino al sensore temp. Prova chiaramente ogni singolo pa singolarmente sul canale aquabus per escludere problemi di collegamento.
Cavo di alimentazione connesso regolarmente?
Il firmware dei pa è aggiornato?
Per gli rpm delle pompe non so dire, non avendo quelle d5, e non conoscendone il menù. Anche se però mi pareva che se connesse in usb non venivano viste tra le fan ma in una tab dedicata. Forse mi sbaglio se connesse con aquabus.
Verifica casomai se nei settings o advanced ci sono opzioni per la gestione della pompa e quindi per vedere gli rpm. Casomai posta le immagini.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Allora intanto grazie Black per avermi risposto.. Facendo le prove che mi hai descritto ho capito che sono un po Rinco..e che i pa sono quelli nella tab fan come mi hai indicato tu, (appena ho scollegato un pa e' sparito dal menu' fan, hahahahah che rinco...) ho fatto confusione peche' quando li ho collegati in aquabus si e' preso il nome pompe d5 che avevo prima.. Quindi sono gli stessi che ho indicato con la freccia rossa nello screen precedente chiamati pompa d5 cpu pompa d5 vga e che ora li ho rinominati. I pa sono aggiornati e quando connessi in usb crea un il menu nell aquasuite come fa con le pompe in usb. Le pompe gia' le vedevo nella tab aquareo (che sono collegate sia aquabus che usb per via degli agg firmware) e visualizzano anche i giri. Comunque un problema rimane, provando a collegare gli rpm dei pa non si visualizzano i giri! In advanced settings ho provato a cambiare impostazione ma niente da fare. Ma quel canale rpm dei pa va collegato soltanto al 3 pin rpm della scheda madre? Ho provato anche a collegarlo direttamente sul canale rpm delle pompe...
TigerTank
21-03-2016, 10:18
vai a modificare qualcosa pure sull'impianto?
non era meglio aspettare la prox scheda video prima di mettere mano ?
(così lo fai una volta sola...)
Devo già cambiare tubi, l'ultima volta che ho messo mano all'impianto è stato in agosto 2015 quando ho liquidato l'attuale vga. Il resto non è un problema tanto mal che vada al futuro cambio di vga(sempre che non tiri direttamente fino alle nuove Ti) non cambierà nulla e dovrò solo svuotare e riempire.
E noto anche che purtroppo pure il mayhems X1 red, così come il pastel, tende a perdere brillantezza e a diventare più scuro tipo rosso sangue leggermente tendente al bordeaux.
A questo punto vorrei chiedere se qualcuno ha esperienza con il liquido rosso EK.
Tnx ;)
Black"SLI"jack
21-03-2016, 10:23
mi era venuto il dubbio che quelle due voci pompa d5 fossero i pa :D
ma al momento sui pa hai qualcosa connesso? se non c'è nulla è normale che non hai rpm visualizzati.
in ogni caso il connettore rpm, serve per ricevere o inviare un segnale rpm per poter abilitare o meno alert e relativi task in caso di problemi.
se ad esempio colleghi una ventola o pompa al pa, gli rpm vengono letti direttamente dal cavo rpm che colleghi al canale,
Arrow0309
21-03-2016, 10:39
Addirittura...
Eh si, perché costa meno del 900D, pesa di meno ed ha pure 5 bay (5.25) frontali. :asd:
Scherzo, sicuramente il 900D è meglio ma non alla portata di tutti. :D
Devo già cambiare tubi, l'ultima volta che ho messo mano all'impianto è stato in agosto 2015 quando ho liquidato l'attuale vga. Il resto non è un problema tanto mal che vada al futuro cambio di vga(sempre che non tiri direttamente fino alle nuove Ti) non cambierà nulla e dovrò solo svuotare e riempire.
E noto anche che purtroppo pure il mayhems X1 red, così come il pastel, tende a perdere brillantezza e a diventare più scuro tipo rosso sangue leggermente tendente al bordeaux.
A questo punto vorrei chiedere se qualcuno ha esperienza con il liquido rosso EK.
Tnx ;)
Quando la metti in vendita la Classy? :)
Dragonero87
21-03-2016, 10:41
mi servirebbe un consiglio..
vorrei modificare il mio impianto ( 1 rad 280+1rad 120 + wb cpu + pompa laing 1tplus500 con reservoir sopra )
vorrei cambiare la pompa con vaschetta con qualcosa di meno potente/che scaldi e consumi meno ( prima avevo il wb fullcover sulla gpu ed era perfetta sta pompa ma ora è sovradimensionata )
cosinderate che ci saranno 60/80cm di tubo in tutto l'impianto :sofico:
solo che non so cosa prendere
la d5 è assurdamente esagerata e altre non saprei cosa guardare
( devo cambiare anche la vaschetta perchè è crepata in 2 punti dove vanno i raccordi anche se non perde acqua )
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160321/64316d8ec82989927f695dde02cd9db4.jpg
illidan2000
21-03-2016, 10:45
Devo già cambiare tubi, l'ultima volta che ho messo mano all'impianto è stato in agosto 2015 quando ho liquidato l'attuale vga. Il resto non è un problema tanto mal che vada al futuro cambio di vga(sempre che non tiri direttamente fino alle nuove Ti) non cambierà nulla e dovrò solo svuotare e riempire.
E noto anche che purtroppo pure il mayhems X1 red, così come il pastel, tende a perdere brillantezza e a diventare più scuro tipo rosso sangue leggermente tendente al bordeaux.
A questo punto vorrei chiedere se qualcuno ha esperienza con il liquido rosso EK.
Tnx ;)
ma cambia proprio colore... :D
Thunder-74
21-03-2016, 10:54
consiglio... Attualmente le ventole sono tutte in push, se mettessi altre 4 ventole sul 480 anche in pull, dite che otterrei più benefici sulle temp o più un peggioramento sul rumore? Considerate che lo scarto che ho sulle temp sia delle schede video che del liquido, è di 3 gradi passando da 1300 giri a 2200...
TigerTank
21-03-2016, 11:08
Eh si, perché costa meno del 900D, pesa di meno ed ha pure 5 bay (5.25) frontali. :asd:
Scherzo, sicuramente il 900D è meglio ma non alla portata di tutti. :D
Quando la metti in vendita la Classy? :)
Li ho valutati attentamente entrambi e personalmente mi ha convinto di più il phanteks nonostante abbia un bel pò di prodotti Corsair.
Eheheh quando aggiornerò ad una Pascal :D
ma cambia proprio colore... :D
Già...resta valido e non lascia residui ma il rosso purtroppo ha questo contro.
A questo punto o provo il liquido EK o provo a vedere cosa succede usando insieme al mayhems rosso il tubo clear della stessa marca, aggiunto da poco al catalogo ybris.
La descrizione dice "Our ‘Ultra-Clear’ tubing utilises new ’Polymer Additives’ that do not leach plasticizers into the system, which can lead to fouling and blockages." per cui non dovrebbe essere male.
consiglio... Attualmente le ventole sono tutte in push, se mettessi altre 4 ventole sul 480 anche in pull, dite che otterrei più benefici sulle temp o più un peggioramento sul rumore? Considerate che lo scarto che ho sulle temp sia delle schede video che del liquido, è di 3 gradi passando da 1300 giri a 2200...
Il vantaggio del push-pull è che hai benefici a parità di giri per cui credo che a livello di rumorosità sia meglio tenerne 8 a giri più bassi che 4 a velocità maggiore.
illidan2000
21-03-2016, 11:11
consiglio... Attualmente le ventole sono tutte in push, se mettessi altre 4 ventole sul 480 anche in pull, dite che otterrei più benefici sulle temp o più un peggioramento sul rumore? Considerate che lo scarto che ho sulle temp sia delle schede video che del liquido, è di 3 gradi passando da 1300 giri a 2200...
sicuramente impatta su entrambe le cose, ma hai davvero necessità di abbassare i gradi?
massimo40mq
21-03-2016, 11:21
mi era venuto il dubbio che quelle due voci pompa d5 fossero i pa :D
ma al momento sui pa hai qualcosa connesso? se non c'è nulla è normale che non hai rpm visualizzati.
in ogni caso il connettore rpm, serve per ricevere o inviare un segnale rpm per poter abilitare o meno alert e relativi task in caso di problemi.
se ad esempio colleghi una ventola o pompa al pa, gli rpm vengono letti direttamente dal cavo rpm che colleghi al canale,
Si ho le due pompe collegati ai pa, ma i giri non si visualizzano http://imgur.com/8rZhMSm quindi avendo le pompe sui pa nel connettore fan, il connettore rpm dei pa dove lo devo collegare?
Thunder-74
21-03-2016, 11:22
sicuramente impatta su entrambe le cose, ma hai davvero necessità di abbassare i gradi?
Questa è la mia situazione con ventole a 1300:
Tamb 24,5 (casa è un forno cavolo...)
Liquido 38
Vga 46/49
Togli 3 gradi al liquido e alle schede, se metto le ventole a 2200...
Stare prossimo ai 50, mi gira un pochino ...
Arrow0309
21-03-2016, 12:51
Questa è la mia situazione con ventole a 1300:
Tamb 24,5 (casa è un forno cavolo...)
Liquido 38
Vga 46/49
Togli 3 gradi al liquido e alle schede, se metto le ventole a 2200...
Stare prossimo ai 50, mi gira un pochino ...
38° sul liq. sono un po tantini
Te mettile in p/p e non andrai mai più a 2200, che sono tanti rpm, ma una cifra tanti per i miei gusti. :cool:
Thunder-74
21-03-2016, 13:15
38° sul liq. sono un po tantini
Te mettile in p/p e non andrai mai più a 2200, che sono tanti rpm, ma una cifra tanti per i miei gusti. :cool:
no.. a 2200 non le tengo, altrimenti restavo ad aria, anche se con altre temp. Ora le tengo a 1300/1400 .. Ho scritto a Ybris chiedendo consiglio. Alex dice che scendere sotto ai 10 gradi come delta liquido/ambiente, è tosta se non si inserire altri rad. Con una differenza di 13,5° come la mia si possono togliere 1-2 gradi con l'aggiunta delle 4 ventole in pull, a pari RPM delle ventole. Quindi a 1300 RPM, secondo lui, con una T.Ambiente di 24, dovrei avere sui 36° del liquido e 44/46 sulle schede. Oppure, tenendo ferme le attuali temperature, beneficiare di una riduzione di rumore con le 4 ventole in più, riducendo gli RPM di tutte, tipo a 1000 giri. Mi chiedo se il gioco vale la candela... Voi li spendereste 80 euro?
Arrow0309
21-03-2016, 13:29
Che schede video hai esattamente, li tieni in oc ed overvolt?
In tale caso il raffreddamento dei loro mosfet (vrm) non è da sottovalutare.
Hai mai controllato le impronte dei mosfet sui pad termici?
E se hai messo quelli stock, EK lo sai che c'è stanno di meglio, no?
Tipo gli (introvabili) Fujipoly Ultra ma pure i nuovi Thermal Grizzly Pad non sono male (rispetto ai EK)
Con questi cambiamenti e le ventole in p/p imho scenderai di qualche bel grado. :cool:
Black"SLI"jack
21-03-2016, 13:34
Si ho le due pompe collegati ai pa, ma i giri non si visualizzano http://imgur.com/8rZhMSm quindi avendo le pompe sui pa nel connettore fan, il connettore rpm dei pa dove lo devo collegare?
scusami ma in questi giorni non connetto e faccio fatica a seguire i vari discorsi :fagiano:, colpa mia :D, sarà la vecchiaia :asd:
ma quali d5 aquacomputer hai? quelle base o quelle con connessione usb e aquabus? linkamele nel caso.
se le hai collegate al connettore fan del pa, dovresti già avere il segnale rpm proveniente dalla pompa e il pa dovrebbe leggerlo e inoltrarlo tramite aquabus all'aquaero e quindi ad aquasuite. non devi collegare niente altro come cavetteria. come puoi leggere sul manuale del PA e come già detto in un vecchio post, il connettore rpm serve per inviare o riceve un segnale rpm su cui abilitare alert e warning non come segnale rpm classico che indica la velocità di pompa o fan.
no.. a 2200 non le tengo, altrimenti restavo ad aria, anche se con altre temp. Ora le tengo a 1300/1400 .. Ho scritto a Ybris chiedendo consiglio. Alex dice che scendere sotto ai 10 gradi come delta liquido/ambiente, è tosta se non si inserire altri rad. Con una differenza di 13,5° come la mia si possono togliere 1-2 gradi con l'aggiunta delle 4 ventole in pull, a pari RPM delle ventole. Quindi a 1300 RPM, secondo lui, con una T.Ambiente di 24, dovrei avere sui 36° del liquido e 44/46 sulle schede. Oppure, tenendo ferme le attuali temperature, beneficiare di una riduzione di rumore con le 4 ventole in più, riducendo gli RPM di tutte, tipo a 1000 giri. Mi chiedo se il gioco vale la candela... Voi li spendereste 80 euro?
prima di fare qualunque cosa, verificherei l'effettiva temp del liquido con un sensore ad immersione e da lì cercherei di capire come e dove intervenire. al momento stai considerando una temp presa esternamente al rad, influenzabile da mille fattori. perché anche con ventole a 2200, recuperare solo un paio di gradi mi pare strano. anche perché se non ricordo male hai uno dei due rad esternamente, il 480, quindi lo scambio termico dovrebbe essere ottimale nel suo caso. mi puoi ripostare una immagine del pc, dove si vede bene il rad posteriore e dove è collocato il pc durante il suo uso normale?
perché nel caso provo a consigliarti una cosa.
Thunder-74
21-03-2016, 13:46
scusami ma in questi giorni non connetto e faccio fatica a seguire i vari discorsi :fagiano:, colpa mia :D, sarà la vecchiaia :asd:
ma quali d5 aquacomputer hai? quelle base o quelle con connessione usb e aquabus? linkamele nel caso.
prima di fare qualunque cosa, verificherei l'effettiva temp del liquido con un sensore ad immersione e da lì cercherei di capire come e dove intervenire. al momento stai considerando una temp presa esternamente al rad, influenzabile da mille fattori. perché anche con ventole a 2200, recuperare solo un paio di gradi mi pare strano. anche perché se non ricordo male hai uno dei due rad esternamente, il 480, quindi lo scambio termico dovrebbe essere ottimale nel suo caso. mi puoi ripostare una immagine del pc, dove si vede bene il rad posteriore e dove è collocato il pc durante il suo uso normale?
perché nel caso provo a consigliarti una cosa.
si tutto giusto.. ora posso postarti solo la foto del pc. Il luogo dove lo tengo è sotto una scrivania con circa 5 centimetri tra pc e paratia scrivania e altrettanti tra pc e muro. ci sono circa 10/15cm tra il rad esterno e il muro, inoltre il tavolo della scrivania si trova a circa 10 centimetri dal top del pc, dove fuoriesci l'aria calda del H110. Si la situazione non è delle migliori....
http://i.imgur.com/eWfBrnNh.jpg
Dragonero87
21-03-2016, 14:04
nel caso questa vaschetta può lavorare in verticale?
http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-dualbay-5-25-/vaschette-1-x-d5/16017/monsoon-series-two-d5-premium-dual-5.25-reservoir-white?c=2455
ovviamente include la d5 vero?
ovviamente include la d5 vero?
proprio no! :)
Dragonero87
21-03-2016, 14:36
proprio no! :)
135euro per una vaschetta? cazzo si sono fumati?
neanche fosse in carbonio :eek:
bene devo trovarmi un altra vaschetta con pompa..
Black"SLI"jack
21-03-2016, 14:40
si tutto giusto.. ora posso postarti solo la foto del pc. Il luogo dove lo tengo è sotto una scrivania con circa 5 centimetri tra pc e paratia scrivania e altrettanti tra pc e muro. ci sono circa 10/15cm tra il rad esterno e il muro, inoltre il tavolo della scrivania si trova a circa 10 centimetri dal top del pc, dove fuoriesci l'aria calda del H110. Si la situazione non è delle migliori....
http://i.imgur.com/eWfBrnNh.jpg
io farei una prova.
posiziona il pc fuori da dove lo tieni di solito (il più libero possibile), quindi verifica come si comporta il tutto a livello di temp, perché non vorrei che a questo punto il problema non sia la massa dissipante, ma bensì un problema di poca aria fresca che circola sui rad. per capirci, non vorrei che il 480 posto sul retro si prenda l'aria calda che ristagna sotto la scrivania e per questo non riesce a lavorare correttamente nonostante delle ottime ventole. se l'aria è calda non ci possono fare molto loro. potresti anche metterci un 1080 in p/p, ma se non hai un ottimo ricircolo di aria dove tieni il rad, questo non potrà mai fare dei miracoli. per quanto mi hai esposto, i 38 gradi di temp liquido non sono poi così strani, e il tutto con 24 gradi di tamb non aiuta. non immagino dopo un paio di ore la temp dell'aria sotto la scrivania.
Thunder-74
21-03-2016, 14:55
io farei una prova.
posiziona il pc fuori da dove lo tieni di solito (il più libero possibile), quindi verifica come si comporta il tutto a livello di temp, perché non vorrei che a questo punto il problema non sia la massa dissipante, ma bensì un problema di poca aria fresca che circola sui rad. per capirci, non vorrei che il 480 posto sul retro si prenda l'aria calda che ristagna sotto la scrivania e per questo non riesce a lavorare correttamente nonostante delle ottime ventole. se l'aria è calda non ci possono fare molto loro. potresti anche metterci un 1080 in p/p, ma se non hai un ottimo ricircolo di aria dove tieni il rad, questo non potrà mai fare dei miracoli. per quanto mi hai esposto, i 38 gradi di temp liquido non sono poi così strani, e il tutto con 24 gradi di tamb non aiuta. non immagino dopo un paio di ore la temp dell'aria sotto la scrivania.
Farò le dovute prove, grazie. Pensa che la scrivania l'ho anche modificata: aveva il classico alloggiamento esterno per un midi (case che avevo prima), quindi era chiuso dietro e aveva un piano che teneva il PC sospeso da terra. In quel caso, visto che dietro non c'era praticamente spazio, se non quello necessario per i cavi, avevo collocato 4 ventole da 8cm in alto, per aspirare l'aria calda che ristagnava tra la paratia della scrivania e il retro del PC.
Mi piacerebbe appoggiarlo sopra al tavolo, solo che con un 21:9 da 34" , di spazio ce n'è poco :fagiano:
illidan2000
21-03-2016, 15:17
Farò le dovute prove, grazie. Pensa che la scrivania l'ho anche modificata: aveva il classico alloggiamento esterno per un midi (case che avevo prima), quindi era chiuso dietro e aveva un piano che teneva il PC sospeso da terra. In quel caso, visto che dietro non c'era praticamente spazio, se non quello necessario per i cavi, avevo collocato 4 ventole da 8cm in alto, per aspirare l'aria calda che ristagnava tra la paratia della scrivania e il retro del PC.
Mi piacerebbe appoggiarlo sopra al tavolo, solo che con un 21:9 da 34" , di spazio ce n'è poco :fagiano:
io sto pensando di appendere il 34 a parete, con un "braccio"...
sempre che mi arrivi un monitor buono :D
I soliti sospetti
21-03-2016, 15:47
Alla fine sì...infatti stamattina l'ho ordinato anch'io perchè imho il migliore come rapporto potenziale-qualità-prezzo tra i full tower. L'800D che possiedo è ancora ottimo ma il secondo rad esterno mi si riempie di polvere come nulla e siccome non mi è mai andata di fare modifiche permanenti al case(= rivendibilità 0), ho preferito cambiarlo :D
Le alternative ad un case come l'Enthoo Primo sono molto costose...già il 900D costa come minimo un centone in più, spesa non giustificata secondo me.
Beh si... ho il 900D e forse di prezzo è ancora altino però visto che un case non lo compri ogni due mesi allora ho fatto la spesa per poterci mettere dentro qualsiasi cosa.
Il problema del 900D semmai oltre il prezzo sono paradossalmente le dimensioni... non entra sotto tutte le scrivanie e sopra se lo riempi di radiatori non è il caso.
Aspetto la tua integrazione sicuramente curatissima come sempre ;)
Eh si, perché costa meno del 900D, pesa di meno ed ha pure 5 bay (5.25) frontali. :asd:
Scherzo, sicuramente il 900D è meglio ma non alla portata di tutti. :D
Si il 900D pesa ma per fortuna ho un buon solaio :D
TigerTank
21-03-2016, 16:07
si tutto giusto.. ora posso postarti solo la foto del pc. Il luogo dove lo tengo è sotto una scrivania con circa 5 centimetri tra pc e paratia scrivania e altrettanti tra pc e muro. ci sono circa 10/15cm tra il rad esterno e il muro, inoltre il tavolo della scrivania si trova a circa 10 centimetri dal top del pc, dove fuoriesci l'aria calda del H110. Si la situazione non è delle migliori....
Sto pensando che forse per te sarebbe ideale una waterstation separata, con un paio di tubi di connessione dotati di sgancio rapido ed eventualmente un sistema a doppia pompa per compensare il tutto.
Così avresti messo la WS in posizione più arieggiata, magari sulla scrivania.
Beh si... ho il 900D e forse di prezzo è ancora altino però visto che un case non lo compri ogni due mesi allora ho fatto la spesa per poterci mettere dentro qualsiasi cosa.
Il problema del 900D semmai oltre il prezzo sono paradossalmente le dimensioni... non entra sotto tutte le scrivanie e sopra se lo riempi di radiatori non è il caso.
Aspetto la tua integrazione sicuramente curatissima come sempre ;)
Si il 900D pesa ma per fortuna ho un buon solaio :D
Ahahaha figurati! Gran case anche quello per carità però prezzo a parte diciamo che volevo provare altro avendo già avuto un Corsair per qualche anno :)
Unica cosa che stonerà un pò sarà il led blu...ma la versione con gli interni(e led) rossi non mi piaceva.
Non sarà nulla di speciale, i pezzi sono ancora gli stessi perchè pompa e vaschetta vanno ancora benone(anche se mi stuzzicano i nuovi sistemi combo) e oltretutto quest'ultima è ancora uno dei modelli vecchi ricchi di fori filettati anche all'estremità superiore.
Di novità stamattina ho giusto ordinato un paio di litri di Mayhems X1 RED + nuovo tubo della stessa marca. Vedrò come va l'accoppiata...in teoria dovrebbero andare a nozze :D
Thunder-74
21-03-2016, 16:15
Sto pensando che forse per te sarebbe ideale una waterstation separata, con un paio di tubi di connessione dotati di sgancio rapido ed eventualmente un sistema a doppia pompa per compensare il tutto.
Così avresti messo la WS in posizione più arieggiata, magari sulla scrivania.
cut...
Oppure faccio diventare la stanza una sala server, con temperature prossime ai 10 gradi...
TigerTank
21-03-2016, 16:37
Oppure faccio diventare la stanza una sala server, con temperature prossime ai 10 gradi...
Sai che goduria poi stare al pc, giocheresti a Call of Bronchite :sofico:
NOOB4EVER
21-03-2016, 17:10
lol :D
Thunder-74
21-03-2016, 18:00
io farei una prova.
posiziona il pc fuori da dove lo tieni di solito (il più libero possibile), quindi verifica come si comporta il tutto a livello di temp, perché non vorrei che a questo punto il problema non sia la massa dissipante, ma bensì un problema di poca aria fresca che circola sui rad. per capirci, non vorrei che il 480 posto sul retro si prenda l'aria calda che ristagna sotto la scrivania e per questo non riesce a lavorare correttamente nonostante delle ottime ventole. se l'aria è calda non ci possono fare molto loro. potresti anche metterci un 1080 in p/p, ma se non hai un ottimo ricircolo di aria dove tieni il rad, questo non potrà mai fare dei miracoli. per quanto mi hai esposto, i 38 gradi di temp liquido non sono poi così strani, e il tutto con 24 gradi di tamb non aiuta. non immagino dopo un paio di ore la temp dell'aria sotto la scrivania.
ho provato a misurare la temp. ambiente vicino al radiatore e se nella stanza sono 23 gradi, lì sono 33..
Poi proverò a tirarlo fuori dal tugurio e vedere come si comporta il tutto..
Sai che goduria poi stare al pc, giocheresti a Call of Bronchite :sofico:
:D :D
Rumpelstiltskin
21-03-2016, 18:42
Sto cercando di trovare una soluzione per utilizzare i tubi petg nel mio impianto esterno :
http://i.imgur.com/ByiTX73.jpg
Non mi viene in mente nulla per quanto riguarda la pompa : messa li dov'è adesso non avrebbe senso con i tubi rigidi.. cosa ne pensate?
Altrimenti pensavo di capovolgere il RAD, forare le paratie e spostare pompa e tubi in alto .. ma poi non mi ci starebbe più il flussometro...
che dilemma
Qualche consiglio dai più smanettoni?
massimo40mq
21-03-2016, 19:14
scusami ma in questi giorni non connetto e faccio fatica a seguire i vari discorsi :fagiano:, colpa mia :D, sarà la vecchiaia :asd:
ma quali d5 aquacomputer hai? quelle base o quelle con connessione usb e aquabus? linkamele nel caso.
se le hai collegate al connettore fan del pa, dovresti già avere il segnale rpm proveniente dalla pompa e il pa dovrebbe leggerlo e inoltrarlo tramite aquabus all'aquaero e quindi ad aquasuite. non devi collegare niente altro come cavetteria. come puoi leggere sul manuale del PA e come già detto in un vecchio post, il connettore rpm serve per inviare o riceve un segnale rpm su cui abilitare alert e warning non come segnale rpm classico che indica la velocità di pompa o fan.
prima di fare qualunque cosa, verificherei l'effettiva temp del liquido con un sensore ad immersione e da lì cercherei di capire come e dove intervenire. al momento stai considerando una temp presa esternamente al rad, influenzabile da mille fattori. perché anche con ventole a 2200, recuperare solo un paio di gradi mi pare strano. anche perché se non ricordo male hai uno dei due rad esternamente, il 480, quindi lo scambio termico dovrebbe essere ottimale nel suo caso. mi puoi ripostare una immagine del pc, dove si vede bene il rad posteriore e dove è collocato il pc durante il suo uso normale?
perché nel caso provo a consigliarti una cosa.
Le pompe sono queste https://www.ybris-cooling.it/pompe/6878-aquacomputer-pompa-d5-con-interfaccia-usb-e-aquabus.html
Sono collegate al fan del pa e come dici tu visualizzo gli rpm gia nell aquareo nella sezione pumps insieme agli altri valori. La cosa che volevo capire era perche' non visualizza gli rpm sui pa nella sezione fans?http://imgur.com/66u3gak invece per collegare l allert e warning basta che connetto il connettore rpm del pa alla scheda madre? Grazie Black.
Black"SLI"jack
21-03-2016, 20:00
Allora facciamo un po' di chiarezza.
Le d5 che hai te le puoi gestire in due modi. Tramite usb oppure tramite aquabus. Se usi le due connessioni contemporaneamente, aquabus avrà la precedenza.
Se deduco bene nel tuo caso hai le d5 connesse in usb e sono alimentate tramite adattatore dai PA. Infatti dalla sezione pompe ne vedi le caratteristiche di funzionamento.
Però tali pompe non hanno il cavo rpm da collegare. Hanno un connettore tacho da usare nel caso in cui vuoi vedere gli rpm ad esempio su un display tipo lamptron.
Se vuoi portare la lettura sul PA, il segnale tacho deve arrivare sul connettore fan.
Ora visto quanto hai a disposizione, direi che ti conviene fare in questo modo. Le d5 le alimenti direttamente tramite molex dall'alimentatore. Le colleghi tramite canale aquabus all'aquaero in modo da gestirle completamente. E puoi a questo punto usare i PA per altro oppure se non ne hai necessità li rimuovi.
Le tue d5, per come sono state ideate non necessitano dei PA o dell'aquaero stesso. Sono stand alone a tutti gli effetti. Invece le d5 standard necessitano di PA o aquaero per essere gestite.
Quindi per concludere il fatto che non vedi gli rpm sui PA è corretto.
Se poi configuri il tutto tramite aquasuite puoi gestire alert e warning dallo stesso e se hai pure il cavo atx apposito per lo spegnimento e relativo relay puoi gestire lo shutdown di emergenza.
Altrimenti ti serve un cavo tacho da collegare dall'aquaero alla mainboard ad esempio è configuri il viso per lo spegnimento. In genere lo colleghi al connettore cpu.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sono pronto...quasi...no no sono pronto...o forse ancora no...si son pronto....
Me la sto facendo sotto.:D
http://i.imgur.com/utWn1z3.jpg
By
massimo40mq
21-03-2016, 20:57
Allora facciamo un po' di chiarezza.
Le d5 che hai te le puoi gestire in due modi. Tramite usb oppure tramite aquabus. Se usi le due connessioni contemporaneamente, aquabus avrà la precedenza.
Se deduco bene nel tuo caso hai le d5 connesse in usb e sono alimentate tramite adattatore dai PA. Infatti dalla sezione pompe ne vedi le caratteristiche di funzionamento.
Però tali pompe non hanno il cavo rpm da collegare. Hanno un connettore tacho da usare nel caso in cui vuoi vedere gli rpm ad esempio su un display tipo lamptron.
Se vuoi portare la lettura sul PA, il segnale tacho deve arrivare sul connettore fan.
Ora visto quanto hai a disposizione, direi che ti conviene fare in questo modo. Le d5 le alimenti direttamente tramite molex dall'alimentatore. Le colleghi tramite canale aquabus all'aquaero in modo da gestirle completamente. E puoi a questo punto usare i PA per altro oppure se non ne hai necessità li rimuovi.
Le tue d5, per come sono state ideate non necessitano dei PA o dell'aquaero stesso. Sono stand alone a tutti gli effetti. Invece le d5 standard necessitano di PA o aquaero per essere gestite.
Quindi per concludere il fatto che non vedi gli rpm sui PA è corretto.
Se poi configuri il tutto tramite aquasuite puoi gestire alert e warning dallo stesso e se hai pure il cavo atx apposito per lo spegnimento e relativo relay puoi gestire lo shutdown di emergenza.
Altrimenti ti serve un cavo tacho da collegare dall'aquaero alla mainboard ad esempio è configuri il viso per lo spegnimento. In genere lo colleghi al connettore cpu.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Bene Black ora si che mi e' tutto chiaro, grazie per le ture preziose info,sei un grande!! E connesso tutto come hai descritto. Domani rivedo un po di cosine e collego direttamente le pompe ai molex, cosi uso anche le funzioni di alert e warning. I pa per cosa potrei utilizzarli? Sui canali fan del AQ6 ho collegate parecchie ventole, sul canale1 8 ventole, sul canale2 12 ventole. Posso usare i pa per queste fan oppure per le strisce di led... O se per la mia configurazione non servono li tolgo...
Black"SLI"jack
21-03-2016, 21:53
Per le strisce di led non te lo consiglio. Le altre ventole suddividile tra i 4 canali dell'aquaero. Se non ti servono per altro li puoi togliere i PA.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
massimo40mq
21-03-2016, 22:34
Per le strisce di led non te lo consiglio. Le altre ventole suddividile tra i 4 canali dell'aquaero. Se non ti servono per altro li puoi togliere i PA.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok perfetto e grazie ancora.
deadbeef
21-03-2016, 23:26
900D rulez ma il sistema di ritenzione per i dischi fa proprio pena
pepstain
22-03-2016, 08:43
Ciao a tutti,
finalmente dopo 3 mesi passati a ristrutturare casa, domenica ho finalmente avuto il tempo di montare il mio primo sistema a liquido, appena riesco posterò qualche foto; non è il massimo in quanto a precisione, ma considerato che è la prima volta che mi cimentavo nella piegatura dei tubi, direi che non posso lamentarmi.
Facendo girare la sola pompa mi sono accorto che il tubo in uscita (che è poi il più lungo) ronza per le vibrazioni, probabilmente a ventole accese e case chiuso non sarà un problema, ma volevo chiedervi se vi è mai capitato e se avete una possibile soluzione. Ho visto che tenendolo con una mano il ronzio sparisce.
Altra domanda, ho visto in rete che ci sono alcuni liquido non conduttivi (faser one, fluid xp+) li avete mai utilizzati? si riescono a trovare in europa?
A presto!
Dragonero87
22-03-2016, 09:09
non cè nessuno che mi può consigliare una pompa con vaschetta che non sia una dcc o una d5?
avevo chiesto consiglio pagine fa ma qui o sei qualcuno o non ti caga nessuno insomma..
apritevi la vostra chat privata a sto punto :mbe:
non cè nessuno che mi può consigliare una pompa con vaschetta che non sia una dcc o una d5?
avevo chiesto consiglio pagine fa ma qui o sei qualcuno o non ti caga nessuno insomma..
apritevi la vostra chat privata a sto punto :mbe:
Non è un Help Desk :rolleyes:
Goofy Goober
22-03-2016, 09:20
postatele più grandi le foto mi raccomando che altrimenti non si sminchia abbastanza l'impaginazione del forum :asd:
Dragonero87
22-03-2016, 09:23
Non è un Help Desk :rolleyes:
siamo gia in 3/4 che abbiamo chiesto consiglio e veniamo ignorati...
come non è un help desk, il titolo dice : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
non topic di 3 persone che parlano dei loro impianti :mbe:
Goofy Goober
22-03-2016, 09:31
siamo gia in 3/4 che abbiamo chiesto consiglio e veniamo ignorati...
come non è un help desk, il titolo dice : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
non topic di 3 persone che parlano dei loro impianti :mbe:
scusa ma hai messo in conto che magari chi ha letto il tuo post non sa risponderti?
banalmente, tu chiedi una cosa che esclude due delle pompe più usate, le "classiche" DDC e D5.
hai pensato che magari, tra le persone che hanno letto il tuo post, nessuna ha mai avuto altro che le DDC e le D5 con vaschetta integrata?
non mi pare una cosa così improbabile! che dici?
oppure pensi che questo sia un topic con solo utenti portatori della verità assoluta? :D
io per esempio non ho visto i tuoi post, perchè non entro qui dentro ogni due minuti, e magari non rileggo tutto quanto quando passo.
non ne ho mai avute, ma provo a risponderti:
pompe + vaschetta che non siano DDC e D5 ci sono le Aquacomputer Aquastream + relativa vaschetta Aqualis montabile.
oppure ci sono le Phobya DC12, per le quali ci sono i kit di montaggio con vaschetta di varie marche (EK - Alphacool etc).
queste le avevi guardate/cercate?
illidan2000
22-03-2016, 09:32
postatele più grandi le foto mi raccomando che altrimenti non si sminchia abbastanza l'impaginazione del forum :asd:
sul mio 3440x1440 ci stava bene :)
Goofy Goober
22-03-2016, 09:33
sul mio 3440x1440 ci stava bene :)
basta dopo questa me ne vado per sempre dal topic. :fagiano:
anche perchè la foto è 4160*3120 :asd:
addio! :ops:
siamo gia in 3/4 che abbiamo chiesto consiglio e veniamo ignorati...
come non è un help desk, il titolo dice : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
non topic di 3 persone che parlano dei loro impianti :mbe:
GUIDA, non poni le tue domande e magicamente dopo 30sec avranno risposta.
Magari rifai il post, perchè potrebbe essere passato inosservato
Esiste anche google.
Marscorpion
22-03-2016, 09:36
siamo gia in 3/4 che abbiamo chiesto consiglio e veniamo ignorati...
come non è un help desk, il titolo dice : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
non topic di 3 persone che parlano dei loro impianti :mbe:
Io invece prenderei proprio una D5, di quelle con la regolazione manuale sul retro, così che la puoi regolare a tuo piacimento. Rispetto a quella attuale hai maggior flusso, dato che hai semplificato l'impianto e rumore ridotto.
Oppure c'è la Ek-DCP4.0 o la meno potente Ek-DCP 2.2, ma queste sono più difficili da integrare se hai poco spazio. Diciamo che con la D5 hai più possibilità di integrazione dato che puoi acquistare anche delle combo top-vaschetta.
Dragonero87
22-03-2016, 09:45
scusa ma hai messo in conto che magari chi ha letto il tuo post non sa risponderti?
banalmente, tu chiedi una cosa che esclude due delle pompe più usate, le "classiche" DDC e D5.
hai pensato che magari, tra le persone che hanno letto il tuo post, nessuna ha mai avuto altro che le DDC e le D5 con vaschetta integrata?
non mi pare una cosa così improbabile! che dici?
oppure pensi che questo sia un topic con solo utenti portatori della verità assoluta? :D
io per esempio non ho visto i tuoi post, perchè non entro qui dentro ogni due minuti, e magari non rileggo tutto quanto quando passo.
non ne ho mai avute, ma provo a risponderti:
pompe + vaschetta che non siano DDC e D5 ci sono le Aquacomputer Aquastream + relativa vaschetta Aqualis montabile.
oppure ci sono le Phobya DC12, per le quali ci sono i kit di montaggio con vaschetta di varie marche (EK - Alphacool etc).
queste le avevi guardate/cercate?
grazie per la risposta, si avevo guardato le aquastream e non mi dispiacevano anche se 100euri per solo la pompa non è poco ( considerando che è una eheim 1046 modificata ) però sinceramente non ho mai visto la vaschetta aqualis
la phobya non la ho mai vista, cmq si sto cercando di tutto e di più.. ma piu consigli ricevo e piu riesco a ristringere la cerchia su cosa guardare :)
non guardo le d5 o le dcc perche se devo passare da una laing 500 1plust ad una d5 spendendo 140euri fra vaschetta e pompa mi tengo quella che ho e aspetto che muoia ;)
edit: http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-torre/eheim-104648/15919/aquacomputer-aquainlet-pro-100-ml-mit-nanobeschichtung-g1/4 veramente bella con la aquastream ci starebbe da dio, ( cè anche la versione con sensore di livello ma costa 23 euri in piu ) mi interessa parecchio la cosa
GUIDA, non poni le tue domande e magicamente dopo 30sec avranno risposta.
Magari rifai il post, perchè potrebbe essere passato inosservato
Esiste anche google.
ho gia cercato google, ho postato 2 giorni fa mi pare , come anche altre persone..
Io invece prenderei proprio una D5, di quelle con la regolazione manuale sul retro, così che la puoi regolare a tuo piacimento. Rispetto a quella attuale hai maggior flusso, dato che hai semplificato l'impianto e rumore ridotto.
Oppure c'è la Ek-DCP4.0 o la meno potente Ek-DCP 2.2, ma queste sono più difficili da integrare se hai poco spazio. Diciamo che con la D5 hai più possibilità di integrazione dato che puoi acquistare anche delle combo top-vaschetta.
non ho grossi problemi di spazio diciamo , solo che volevo qualcosa che consumasse, scaldasse meno ( visto che la mia sta a 40 gradi sollevata e con ventola davanti.. )
e come ho scritto prima vorrei cambiare per qualcosa di diverso, non spendo 140euri per avere una pompa che va poco piu della mia consumando uguale , per quello avevo guardato le aquastream.. l'unica cosa che mi ferma è il prezzo..
deadbeef
22-03-2016, 09:59
non cè nessuno che mi può consigliare una pompa con vaschetta che non sia una dcc o una d5?
avevo chiesto consiglio pagine fa ma qui o sei qualcuno o non ti caga nessuno insomma..
apritevi la vostra chat privata a sto punto :mbe:
Tolte le DCC e le D5 non è che rimanga granchè, sapendo che gli altri modelli sono sempre le solite ma con nomi diversi (PMP400, VPP655, MCP655 etc). Forse rimangono le Sanso, ma lì sono dolori
Goofy Goober
22-03-2016, 10:02
Forse rimangono le Sanso, ma lì sono dolori
No, perchè non esistono kit di montaggio per vaschetta + Sanso...
Le uniche pompe con vaschetta integrabile sono quelle che si integrano sulle cilindriche o sulle bay 5.25, quindi DDC, D5, DC12 e Aquastream con Aqualis.
Dragonero87
22-03-2016, 10:09
Tolte le DCC e le D5 non è che rimanga granchè, sapendo che gli altri modelli sono sempre le solite ma con nomi diversi (PMP400, VPP655, MCP655 etc). Forse rimangono le Sanso, ma lì sono dolori
bhe esistono tutte quelle per acquari ( newjet, sicce , jebao ecc )
lo so perchè ne ho una 20ina abbandonate in garage avendo un acquario marino grosso :D
No, perchè non esistono kit di montaggio per vaschetta + Sanso...
Le uniche pompe con vaschetta integrabile sono quelle che si integrano sulle cilindriche o sulle bay 5.25, quindi DDC, D5, DC12 e Aquastream con Aqualis.
sinceramente sto valutando l'idea della aquastream + aquainlet PRO che come prezzo è quasi uguale a quello di una d5 o laing con la vaschetta
Rumpelstiltskin
22-03-2016, 11:23
Secondo voi ha senso mettere nello stesso impianto un sensore di pressione ed un flussimetro?
Goofy Goober
22-03-2016, 12:03
Secondo voi ha senso mettere nello stesso impianto un sensore di pressione ed un flussimetro?
Il sensore di pressione mi è sempre sembrato una cosa molto superflua in ambito liquid pc.
Se ti si svuota l'impianto causa perdita mentre è in funzione bastano già sistemi di protezione tramite flussimetro/temperature.
Senza contare che con il liquido che zampilla in giro magari si frigge prima qualcosa piuttosto che il sensore di pressione faccia bloccare tutto (a seconda di come lo si regola chiaramente).
Ovviamente sono espedienti per chi prevede di lasciare tutto in funzione mentre non è a "portata" del pc.
edit: http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-torre/eheim-104648/15919/aquacomputer-aquainlet-pro-100-ml-mit-nanobeschichtung-g1/4 veramente bella con la aquastream ci starebbe da dio, ( cè anche la versione con sensore di livello ma costa 23 euri in piu ) mi interessa parecchio la cosa
Se hai visto nella mia "piccolissima" foto io ho peso la Aquastream ULTIMATE
con vaschetta annessa e anche se non è ancora montata ti garantisco che qualitativamente li vale tutti i suoi soldi.;)
By
I soliti sospetti
22-03-2016, 12:49
Ahahaha figurati! Gran case anche quello per carità però prezzo a parte diciamo che volevo provare altro avendo già avuto un Corsair per qualche anno :)
Unica cosa che stonerà un pò sarà il led blu...ma la versione con gli interni(e led) rossi non mi piaceva.
Non sarà nulla di speciale, i pezzi sono ancora gli stessi perchè pompa e vaschetta vanno ancora benone(anche se mi stuzzicano i nuovi sistemi combo) e oltretutto quest'ultima è ancora uno dei modelli vecchi ricchi di fori filettati anche all'estremità superiore.
Di novità stamattina ho giusto ordinato un paio di litri di Mayhems X1 RED + nuovo tubo della stessa marca. Vedrò come va l'accoppiata...in teoria dovrebbero andare a nozze :D
Bello quel liquido!! Poi dimmi se sporca troppo. ;)
TigerTank
22-03-2016, 13:53
Bello quel liquido!! Poi dimmi se sporca troppo. ;)
Non sporca nulla, non ho mai avuto problemi di residui e l'ho ricomprato apposta per quello(dopo aver provato anche pastel blueberry e red). Ora vedrò se anche con i tubi della stessa marca(che non sembra affatto male, "cristallino" e morbido al punto giusto) avrò il problema dell'ingiallimento e/o del cambio di colore del rosso.
Per ora comunque posso dire che dopo 8 mesi il tubo alphacool si è comportato molto bene, nel senso che non noto ampie condizioni di degrado(opacizzazione/ingiallimento) come con il masterkleer.
Imponente il Phanteks, il mio Corsair 800D sembra più solido come struttura e certi dettagli sono migliori tipo il sistema di chiusura/apertura delle paratie laterali tramite pulsante...ma rispetto al vederlo in fotografia, toccarlo con mano è tutt'altra cosa :D
Purtroppo mi è sfuggita una cosa...concentrato su altre cose ho scordato il fatto di avere un lamptron con i regolatori sporgenti ed il phanteks ha lo sportellino anteriore. Ma vabbè...troverò una soluzione :asd:
illidan2000
22-03-2016, 14:09
Non sporca nulla, non ho mai avuto problemi di residui e l'ho ricomprato apposta per quello(dopo aver provato anche pastel blueberry e red). Ora vedrò se anche con i tubi della stessa marca(che non sembra affatto male, "cristallino" e morbido al punto giusto) avrò il problema dell'ingiallimento e/o del cambio di colore del rosso.
Per ora comunque posso dire che dopo 8 mesi il tubo alphacool si è comportato molto bene, nel senso che non noto ampie condizioni di degrado(opacizzazione/ingiallimento) come con il masterkleer.
Imponente il Phanteks, il mio Corsair 800D sembra più solido come struttura e certi dettagli sono migliori tipo il sistema di chiusura/apertura delle paratie laterali tramite pulsante...ma rispetto al vederlo in fotografia, toccarlo con mano è tutt'altra cosa :D
Purtroppo mi è sfuggita una cosa...concentrato su altre cose ho scordato il fatto di avere un lamptron con i regolatori sporgenti ed il phanteks ha lo sportellino anteriore. Ma vabbè...troverò una soluzione :asd:
ti è già arrivato quindi?esteticamente l'apprezzi di più?
come svuoti l'impianto? Hai un rubinetto sotto?
Goofy Goober
22-03-2016, 14:35
bella tiger facci un po' di foto mentre monti dai :D
TigerTank
22-03-2016, 15:03
ti è già arrivato quindi?esteticamente l'apprezzi di più?
come svuoti l'impianto? Hai un rubinetto sotto?
Sì sì, ordinato ieri e arrivato oggi sia dal draghetto che da ybris. Io non ho mai avuto problemi di ritardo con il draghetto...premettendo che ordino solo roba "disponibile" e mai "ordinabile" o "in arrivo".
Svuoto semplicemente staccando il tubo del raccordo di uscita dalla pompa e mettendo sotto una bottiglia + imbuto :D
bella tiger facci un po' di foto mentre monti dai :D
Ok Goofy, anche se sinceramente mi sento ormai un pò misero rispetto a certe super-config. che si vedono qui. Dovrei aggiornare qualcosina ma causa altre spese prioritarie rinvio a data da destinarsi :)
illidan2000
22-03-2016, 15:22
ah ok...la pompa la sganci, spostandola fuori dal case e svuoti togliendo il tubo
(ti scola direttamente dalla pompa allora)
ma la azioni pure, per velocizzare?
Flying Tiger
22-03-2016, 15:24
....Ma come case l'enthoo primo rimane il top del top...
Oddio , l' affermazione mi sembra molto azzardata , daccordo i gusti personali che come sempre non si discutono ma sul fatto che l' enthoo sia il "top dei top" dei case non sono per niente daccordo , anzi vado anche controcorrente ma a me non pare niente di speciale e sicuramente non lo comprerei...
Io uso ancora un Elysium e non lo cambierei mai per l' enthoo , sia per una questione estetica sia e sopratutto per quella funzionale dove secondo me ha ancora pochi rivali in particolar modo per l' integrazione di un' impianto a liquido con radiatori da 140....
:)
TigerTank
22-03-2016, 15:48
Oddio , l' affermazione mi sembra molto azzardata , daccordo i gusti personali che come sempre non si discutono ma sul fatto che l' enthoo sia il "top dei top" dei case non sono per niente daccordo , anzi vado anche controcorrente ma a me non pare niente di speciale e sicuramente non lo comprerei...
Io uso ancora un Elysium e non lo cambierei mai per l' enthoo , sia per una questione estetica sia e sopratutto per quella funzionale dove secondo me ha ancora pochi rivali in particolar modo per l' integrazione di un' impianto a liquido con radiatori da 140....
:)
Più che altro imho per 250€ è tanta roba a livello di integrazione.
Questa ad esempio mi piace un sacco, direi pure fin troppo come radiatori ma da un'idea delle possibilità di ingombro :)
LINK (http://i.imgur.com/4plQRQI.jpg)
Flying Tiger
22-03-2016, 15:57
Più che altro imho per 250€ è tanta roba a livello di integrazione.
Beh se spostiamo il discorso sul rapporto prezzo/qualità sono senz' altro daccordo , per quello che costa l' enthoo certamente ha delle caratteristiche interessanti fermo restando la questione gusto personale , ma mi sembra ben altra cosa che dire che è il top dei top dei case, anche perchè oggettivamente non è così...
:)
Goofy Goober
22-03-2016, 15:57
imho l'enthoo primo è il top per la facilità di integrazione anche di sistemi complessi senza doversi spaccare la testa per "nascondere" tutto il casino di cavi et. co.
a me personalmente non piace molto, è assimetrico.
poi la totale esclusione dell'alimentatore che resta nascosto dietro non mi piace.
è un case che va ben riempito di radiatori dove è previsto il loro montaggio, altrimenti sembra un grosso scatolone vuoto (e tantovale prendere il Luxe) :D
sicuramente per chi vuole integrare un impianto high-end, senza troppi sbatti, è un case ottimo.
TigerTank
22-03-2016, 16:07
Beh se spostiamo il discorso sul rapporto prezzo/qualità sono senz' altro daccordo , per quello che costa l' enthoo certamente ha delle caratteristiche interessanti fermo restando la questione gusto personale , ma mi sembra ben altra cosa che dire che è il top dei top dei case, anche perchè oggettivamente non è così...
:)
Presumo che sia questo che intendesse, considerando proprio tutti gli aspetti.
Per il resto non c'è molto da dire visto che va a gusti personali :)
imho l'enthoo primo è il top per la facilità di integrazione anche di sistemi complessi senza doversi spaccare la testa per "nascondere" tutto il casino di cavi et. co.
a me personalmente non piace molto, è assimetrico.
poi la totale esclusione dell'alimentatore che resta nascosto dietro non mi piace.
è un case che va ben riempito di radiatori dove è previsto il loro montaggio, altrimenti sembra un grosso scatolo vuoto (e tantovale prendere il Luxe) :D
sicuramente per chi vuole integrare un impianto high-end, senza troppi sbatti, è un case ottimo.
EH sì...pensa che invece a me piace proprio perchè spezza la monotonìa del design classico :)
Per il resto la questione alimentatore mi piace perchè il grumo di grossi cavi, anche se modulari, è brutto da vedere.
Circa il Luxe hai ragione, lo avevo valutato...ma devi usare radiatori sottili o medi. Se vuoi usare dei 60mm meglio lasciar perdere :)
illidan2000
22-03-2016, 16:14
a me ha sempre intrippato il Lian Li PC-D600WB... Certo costicchia :D
TigerTank
22-03-2016, 16:23
a me ha sempre intrippato il Lian Li PC-D600WB... Certo costicchia :D
E' un bel case...però non lo consiglierei per scopo liquido integrato...tant'è che appunto dispone di molti fori predisposti al passaggio di tubi per una waterstation esterna.
Legolas84
22-03-2016, 16:25
Oddio , l' affermazione mi sembra molto azzardata , daccordo i gusti personali che come sempre non si discutono ma sul fatto che l' enthoo sia il "top dei top" dei case non sono per niente daccordo , anzi vado anche controcorrente ma a me non pare niente di speciale e sicuramente non lo comprerei...
Io uso ancora un Elysium e non lo cambierei mai per l' enthoo , sia per una questione estetica sia e sopratutto per quella funzionale dove secondo me ha ancora pochi rivali in particolar modo per l' integrazione di un' impianto a liquido con radiatori da 140....
:)
Eh che ti devo dire ognuno ha le sue opinioni.... Se parliamo del Xigmatek l'Elysium ad esempio io lo trovo davvero orrendo e davvero tecnologicamente vecchio... A meno che non siano uscite nuove versioni dopo questo:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/raffreddamento/39632d1354450534-consiglio-case-liquido-4005_29_xigmatek_elysium_super_tower_exclusive_review_full.jpg
Assolutamente non paragonabile al E. Primo.... però ognuno è giusto che abbia le sue opinioni ci mancherebbe ;)
Gundam1973
22-03-2016, 17:02
Sì sì, ordinato ieri e arrivato oggi sia dal draghetto che da ybris. Io non ho mai avuto problemi di ritardo con il draghetto...premettendo che ordino solo roba "disponibile" e mai "ordinabile" o "in arrivo".
Svuoto semplicemente staccando il tubo del raccordo di uscita dalla pompa e mettendo sotto una bottiglia + imbuto :D
Ok Goofy, anche se sinceramente mi sento ormai un pò misero rispetto a certe super-config. che si vedono qui. Dovrei aggiornare qualcosina ma causa altre spese prioritarie rinvio a data da destinarsi :)
ma infatti il problema del draghetto non è sugli ordini a merce disponibile, in quel caso spediscono come tutti gli altri...ma nella mancata esposizione della giacenza....se ordini più pezzi di una cosa, e nel liquid cooling succede spesso (raccordi/tubi/radiatori/wubbi..ecc...) vai in backorder e a quel punto è troppo tardi!! :muro:
TigerTank
22-03-2016, 17:57
ma infatti il problema del draghetto non è sugli ordini a merce disponibile, in quel caso spediscono come tutti gli altri...ma nella mancata esposizione della giacenza....se ordini più pezzi di una cosa, e nel liquid cooling succede spesso (raccordi/tubi/radiatori/wubbi..ecc...) vai in backorder e a quel punto è troppo tardi!! :muro:
Capito...no beh per articoli di quel tipo vado sempre di ybris/aquatuning :)
Goofy Goober
22-03-2016, 18:17
Per il resto la questione alimentatore mi piace perchè il grumo di grossi cavi, anche se modulari, è brutto da vedere.
però se hai un bell'alimentatore leddoso come questo ti tocca nasconderlo :asd:
http://www.thermaltake.com/db/products/PSU/tpg1250rgb/main1250.jpg
Dragonero87
22-03-2016, 19:53
Se hai visto nella mia "piccolissima" foto io ho peso la Aquastream ULTIMATE
con vaschetta annessa e anche se non è ancora montata ti garantisco che qualitativamente li vale tutti i suoi soldi.;)
By
a me intereressava la ultra , il monitor della ultimate non lo sfrutterei affatto
( ha altre differenze che non trovo da nessuna parte una comparativa? )
TigerTank
22-03-2016, 19:58
però se hai un bell'alimentatore leddoso come questo ti tocca nasconderlo :asd:
In alternativa ad un rad sul fondo l'Enthoo Primo è predisposto anche per l'installazione dell'ali nel comparto anteriore, in piedi con la ventola rivolta verso la finestra :fagiano: :D
Nooooooooooo, lo voglioooooo :sofico:
Uno dei due impianti volevo farlo tutto RGB :D
Sarebbe una figata in bella vista nel tuo P5 :D
Comunque devo dire che le tamarrate ThermalTake mi mancavano :sofico:
Arrow0309
22-03-2016, 21:36
In alternativa ad un rad sul fondo l'Enthoo Primo è predisposto anche per l'installazione dell'ali nel comparto anteriore, in piedi con la ventola rivolta verso la finestra :fagiano: :D
Sarebbe una figata in bella vista nel tuo P5 :D
Comunque devo dire che le tamarrate ThermalTake mi mancavano :sofico:
Parlando di tamarrate Thermaltake :asd:
http://s23.postimg.org/9hkuo68bd/cae1d640_MM1_3613_5.jpg (http://cdn.overclock.net/c/ca/cae1d640_MM1_3613-5.jpeg)
Più che altro imho per 250 è tanta roba a livello di integrazione.
Questa ad esempio mi piace un sacco, direi pure fin troppo come radiatori ma da un'idea delle possibilità di ingombro :)
LINK (http://i.imgur.com/4plQRQI.jpg)
Questo PC ho la sensazione di conoscerlo...
Peccato si sia un pò allontanato da questo mondo :(
Inviato dal mio 1+1
deadbeef
22-03-2016, 22:19
meglio il super flower con i led bianchi...specie sapendo che quel thermaltake costa 470 euro, il quale mi sembra un prezzo abbastanza folle
TigerTank
22-03-2016, 23:08
meglio il super flower con i led bianchi...specie sapendo che quel thermaltake costa 470 euro, il quale mi sembra un prezzo abbastanza folle
Con 200€ in meno salta fuori l'evga 1200W Platinum, altro che lucine! :fagiano: :D
Goofy Goober
23-03-2016, 07:26
Con 200€ in meno salta fuori l'evga 1200W Platinum, altro che lucine! :fagiano: :D
pfffff
che alimentatore piatto e scialbo :O
thermaltake forevah!!! :sofico:
TigerTank
23-03-2016, 07:33
pfffff
che alimentatore piatto e scialbo :O
thermaltake forevah!!! :sofico:
:ciapet:
Ricordo che fondammo questo thread per separare il liquido custom dai BigWater e simili :sofico:
a me intereressava la ultra , il monitor della ultimate non lo sfrutterei affatto
( ha altre differenze che non trovo da nessuna parte una comparativa? )
Mmmm niente recensioni dettagliate o specifiche sulla Ultimate, anche se penso che qualcosina sia migliorato rispetto alla versione precedente.
Sono a chiedervi io ora un consiglio:
finalmente ho montato tutto, qualche piccola rogna di imprevisto, tipo ho scoperto a mie spese:doh: che la pompa non accetta il liquido dall'alto.....ma vorrei sapere la procedura migliore per lo spurgo.
Nello specifico vi dico che bolle grosse non è ho, ma rimane a tratti il rumore di cascatella quando muovo un poco il case, cosa che faccio ogni tot facendo andare solo la pompa, ancora ovviamente pc spento, è normale tutto ciò?
Mi era balzata l'idea di fare un buco nel dissipatore e poi chiuderlo con un tappo a vite dedicato...ma possibile che non li facciano in tutti di LEGGE, stare ad impazzire per far uscire l'aria dal radiatore la vedo veramente una perdita di tempo assurda.:Prrr:
By
Arrow0309
23-03-2016, 13:15
Vi voglio ricordare che i nuovi EVGA Supernova G2 sono all'interno difatti dei Super Flower Leadex e non solo i Gold o Platinum ma anche i nuovissimi Titanium.
Io dentro al mio Primo ci metterei uno qualsiasi dei due brand di sppra, tanto non si vede niente. :)
Basta che non sia un Thermaltake. :asd:
Black"SLI"jack
23-03-2016, 13:24
Mmmm niente recensioni dettagliate o specifiche sulla Ultimate, anche se penso che qualcosina sia migliorato rispetto alla versione precedente.
Sono a chiedervi io ora un consiglio:
finalmente ho montato tutto, qualche piccola rogna di imprevisto, tipo ho scoperto a mie spese:doh: che la pompa non accetta il liquido dall'alto.....ma vorrei sapere la procedura migliore per lo spurgo.
Nello specifico vi dico che bolle grosse non è ho, ma rimane a tratti il rumore di cascatella quando muovo un poco il case, cosa che faccio ogni tot facendo andare solo la pompa, ancora ovviamente pc spento, è normale tutto ciò?
Mi era balzata l'idea di fare un buco nel dissipatore e poi chiuderlo con un tappo a vite dedicato...ma possibile che non li facciano in tutti di LEGGE, stare ad impazzire per far uscire l'aria dal radiatore la vedo veramente una perdita di tempo assurda.:Prrr:
By
non ho capito in che senso non accetta il liquido dall'alto.
cmq per lo spurgo tieni aperto il top della vaschetta o un suo tappo se previsto e poi procedi con l'inclinare il pc su ogni lato in modo da far muovere le bolle di aria. lo spurgo in base al tipo di loop può anche richiedere molte ore. nel caso del mio più grande ci metto poco perché l rad da 480 ha la vite per lo spurgo dell'aria, il 360 ha il tappo su fondo che provvedo ad allentare leggermente fino a quando non esce il liquido, mentre il 1260 ha il tappo per lo svuotamento del loop che provvedo leggermente ad aprire per spurgare. in genere resta poco o nulla di aria che provvedo a far salire in superficie inclinando il tutto.
sull'altro pc invece visto che il 1080 ha una struttura interna del cavolo, lo rigiro n volte fino a quando non c'è più aria. ed in questo il fatto di averlo in uno stand a lui dedicato aiuta non poco.
Vi voglio ricordare che i nuovi EVGA Supernova G2 sono all'interno difatti dei Super Flower Leadex e non solo i Gold o Platinum ma anche i nuovissimi Titanium.
Io dentro al mio Primo ci metterei uno qualsiasi dei due brand di sppra, tanto non si vede niente. :)
Basta che non sia un Thermaltake. :asd:
ho il supernova 1200w Platinum. pagato a suo tempo 200 euro. mai acquisto fu più azzeccato. e di alimentatori ne ho provati tantissimi. Enermax, seasonic, Coolermaster, corsair, e tanti altri. devo dire che è veramente granitico.
non ho capito in che senso non accetta il liquido dall'alto.
cmq per lo spurgo tieni aperto il top della vaschetta o un suo tappo se previsto e poi procedi con l'inclinare il pc su ogni lato in modo da far muovere le bolle di aria. lo spurgo in base al tipo di loop può anche richiedere molte ore. nel caso del mio più grande ci metto poco perché l rad da 480 ha la vite per lo spurgo dell'aria, il 360 ha il tappo su fondo che provvedo ad allentare leggermente fino a quando non esce il liquido, mentre il 1260 ha il tappo per lo svuotamento del loop che provvedo leggermente ad aprire per spurgare. in genere resta poco o nulla di aria che provvedo a far salire in superficie inclinando il tutto.
sull'altro pc invece visto che il 1080 ha una struttura interna del cavolo, lo rigiro n volte fino a quando non c'è più aria. ed in questo il fatto di averlo in uno stand a lui dedicato aiuta non poco.
Si si quello che sto facendo....:D
In pratica per usare meno tubo avevo collegato il tubo in cascata dal radiatore al sopra della vaschetta e usato l'entrata invece sotto per i rubinetto per svuotare, ma non funzionava correttamente, i due "buchi " sopra sono per un led o sensore livello.
By
Dragonero87
23-03-2016, 14:28
Mmmm niente recensioni dettagliate o specifiche sulla Ultimate, anche se penso che qualcosina sia migliorato rispetto alla versione precedente.
Sono a chiedervi io ora un consiglio:
finalmente ho montato tutto, qualche piccola rogna di imprevisto, tipo ho scoperto a mie spese:doh: che la pompa non accetta il liquido dall'alto.....ma vorrei sapere la procedura migliore per lo spurgo.
Nello specifico vi dico che bolle grosse non è ho, ma rimane a tratti il rumore di cascatella quando muovo un poco il case, cosa che faccio ogni tot facendo andare solo la pompa, ancora ovviamente pc spento, è normale tutto ciò?
Mi era balzata l'idea di fare un buco nel dissipatore e poi chiuderlo con un tappo a vite dedicato...ma possibile che non li facciano in tutti di LEGGE, stare ad impazzire per far uscire l'aria dal radiatore la vedo veramente una perdita di tempo assurda.:Prrr:
By
eh ma vorrei sapere cosa hanno migliorato..
ok che costa "solo" 10euri in piu ma visto che del monitor oled a me non interessa volevo sapere quali erano le altre differenze, ma non si trova nulla
massimo40mq
23-03-2016, 14:58
non ho capito in che senso non accetta il liquido dall'alto.
cmq per lo spurgo tieni aperto il top della vaschetta o un suo tappo se previsto e poi procedi con l'inclinare il pc su ogni lato in modo da far muovere le bolle di aria. lo spurgo in base al tipo di loop può anche richiedere molte ore. nel caso del mio più grande ci metto poco perché l rad da 480 ha la vite per lo spurgo dell'aria, il 360 ha il tappo su fondo che provvedo ad allentare leggermente fino a quando non esce il liquido, mentre il 1260 ha il tappo per lo svuotamento del loop che provvedo leggermente ad aprire per spurgare. in genere resta poco o nulla di aria che provvedo a far salire in superficie inclinando il tutto.
sull'altro pc invece visto che il 1080 ha una struttura interna del cavolo, lo rigiro n volte fino a quando non c'è più aria. ed in questo il fatto di averlo in uno stand a lui dedicato aiuta non poco.
ho il supernova 1200w Platinum. pagato a suo tempo 200 euro. mai acquisto fu più azzeccato. e di alimentatori ne ho provati tantissimi. Enermax, seasonic, Coolermaster, corsair, e tanti altri. devo dire che è veramente granitico.
Visto che siamo in tema e l'argomento mi interessa ,alziamo un polverone.... Quale è il miglior alimentatore da 1200W
Visto che siamo in tema e l'argomento mi interessa ,alziamo un polverone.... Quale è il miglior alimentatore da 1200W
Anche io ho provato vari alimentatori, corsair enermax e seasonic. Ora ho un EVGA 1200w supernova p2 da oltre un anno e mi trovo benissimo!! "Granitico" come ha detto Black"SLI"jack ;)
Goofy Goober
23-03-2016, 15:14
Quale è il miglior alimentatore da 1200W
http://www.jonnyguru.com/
la maggiorparte delle psu su quel wattaggio ormai prendi voti belli alti, e nei test non sfigura mai nessuno.
della serie tutti suon buoni, nessuno si distingue.
per la scelta, a mio parere, resta solo il discorso funzioni extra (monitoraggio software, estetica generale del PSU e accessori disponibili post acquisto, come per esempio i set di cavi sleevati aftermarket e roba simile.
il migliore in assoluto non esiste, con diversi modelli caschi in piedi a prescindere dalla scelta.
Black"SLI"jack
23-03-2016, 15:29
dalle varie recensioni, il migliore sarebbe il corsair ax1500i, ma per quello che costa (400 e passa euro), per me resta a scaffale tranquillamente. i supernova, anche se a wattaggi più bassi (1200w), costano quasi la metà e non sfigurano di certo. il corsair 1200w costa cmq circa 70 euro in più dell'evga.
la questione cavi sleevati, personalmente non esiste, dato che gli ali li tengo sempre nascosti ed uso le prolunghe sleevate full home made.
senza considerare che evga garantisce le psu per ben 10 anni, contro i 7 di corsair o i 5 di altri marchi.
seasonic è una conferma di ottimi psu, che è pure oem per altri brand vedi cooler master con i 1000w e 1200w.
però è anche vero che su certe serie di corsair, seasonic e qualche altro brand, di rotture se ne leggono spesso, anche se su wattaggi molto più bassi.
poi come si suol dire un ottimo psu è per sempre o quasi.
sul secondo pc ho un silent pro 1000w della cooler master, che tranne per la ventola un po' rumorosa, continua a funzionare perfettamente da anni.
Arrow0309
23-03-2016, 16:13
non ho capito in che senso non accetta il liquido dall'alto.
cmq per lo spurgo tieni aperto il top della vaschetta o un suo tappo se previsto e poi procedi con l'inclinare il pc su ogni lato in modo da far muovere le bolle di aria. lo spurgo in base al tipo di loop può anche richiedere molte ore. nel caso del mio più grande ci metto poco perché l rad da 480 ha la vite per lo spurgo dell'aria, il 360 ha il tappo su fondo che provvedo ad allentare leggermente fino a quando non esce il liquido, mentre il 1260 ha il tappo per lo svuotamento del loop che provvedo leggermente ad aprire per spurgare. in genere resta poco o nulla di aria che provvedo a far salire in superficie inclinando il tutto.
sull'altro pc invece visto che il 1080 ha una struttura interna del cavolo, lo rigiro n volte fino a quando non c'è più aria. ed in questo il fatto di averlo in uno stand a lui dedicato aiuta non poco.
ho il supernova 1200w Platinum. pagato a suo tempo 200 euro. mai acquisto fu più azzeccato. e di alimentatori ne ho provati tantissimi. Enermax, seasonic, Coolermaster, corsair, e tanti altri. devo dire che è veramente granitico.
Io vorrei riprovare (dopo una settimana) ad aprire un tappo rialzato che ho sul top del alphacool xt45 280 in alto, per vedere se ne esce ancora dell'aria.
Ovviamente, ho provato prima ad inclinare il case in tutti i modi.
Ma mi consigli di aprire leggermente quel tappo in alto (per provare a vedere se sfiatta ancora) con le pompe spente oppure al minimo (o al massimo addiritura)? :wtf:
Eh si, ottimo ali quello tuo, se tante volte decidi di andare di watt superiori fammi sapere che me li piglio io. :)
E cmq è sempre un Super Flower Leadex 1200 Platinum all'interno, al 100% ;)
massimo40mq
23-03-2016, 16:20
dalle varie recensioni, il migliore sarebbe il corsair ax1500i, ma per quello che costa (400 e passa euro), per me resta a scaffale tranquillamente. i supernova, anche se a wattaggi più bassi (1200w), costano quasi la metà e non sfigurano di certo. il corsair 1200w costa cmq circa 70 euro in più dell'evga.
la questione cavi sleevati, personalmente non esiste, dato che gli ali li tengo sempre nascosti ed uso le prolunghe sleevate full home made.
senza considerare che evga garantisce le psu per ben 10 anni, contro i 7 di corsair o i 5 di altri marchi.
seasonic è una conferma di ottimi psu, che è pure oem per altri brand vedi cooler master con i 1000w e 1200w.
però è anche vero che su certe serie di corsair, seasonic e qualche altro brand, di rotture se ne leggono spesso, anche se su wattaggi molto più bassi.
poi come si suol dire un ottimo psu è per sempre o quasi.
sul secondo pc ho un silent pro 1000w della cooler master, che tranne per la ventola un po' rumorosa, continua a funzionare perfettamente da anni.
Io dovrei sostituire il mio silverstone ST1500 per passarlo su un altro pc che accenderei poco, essendo sovradimensionato anche per uno sli.. Pensavo che silverstone fosse un ottimo prodotto ma vedo che nessuno lo mensiona, eppure sono quasi 5 anni e non mi ha mai dato nessun problema. Comunque EVGA supernova 1200W mi piace, credo proprio che faro' un pensierino su questo.
mister_slave
23-03-2016, 16:24
mi serve un parere
se prendessi per 50€ due wubo per mosfet e uno per chipset di rame, potrei affiancarli al hf supreme in nickel?
ho letto che dovrei usare il liquido ionizzato o qualcosa del genere per rallentare la corrosione.
ma è cosi dannosa come si dice? oppure riesco a rimuoverla con un prodotto?
Gundam1973
23-03-2016, 16:46
mi serve un parere
se prendessi per 50€ due wubo per mosfet e uno per chipset di rame, potrei affiancarli al hf supreme in nickel?
ho letto che dovrei usare il liquido ionizzato o qualcosa del genere per rallentare la corrosione.
ma è cosi dannosa come si dice? oppure riesco a rimuoverla con un prodotto?
che io sappia il problema sarebbe se tu avessi i wubbi in alluminio.....ma rame nickel no problem!!:D
Thunder-74
23-03-2016, 17:23
Io dovrei sostituire il mio silverstone ST1500 per passarlo su un altro pc che accenderei poco, essendo sovradimensionato anche per uno sli.. Pensavo che silverstone fosse un ottimo prodotto ma vedo che nessuno lo mensiona, eppure sono quasi 5 anni e non mi ha mai dato nessun problema. Comunque EVGA supernova 1200W mi piace, credo proprio che faro' un pensierino su questo.
Io ho il Supernova 1000 P2 da più di un anno. E' andando a sostituire un Corsair AXi860 morto dopo 3 mesi di vita... straconsiglio EVGA ;)
killeragosta90
23-03-2016, 18:19
però se hai un bell'alimentatore leddoso come questo ti tocca nasconderlo :asd:
http://www.thermaltake.com/db/products/PSU/tpg1250rgb/main1250.jpg
Questo lo devi prendere tu caro goofy :D
Black"SLI"jack
23-03-2016, 18:25
Io vorrei riprovare (dopo una settimana) ad aprire un tappo rialzato che ho sul top del alphacool xt45 280 in alto, per vedere se ne esce ancora dell'aria.
Ovviamente, ho provato prima ad inclinare il case in tutti i modi.
Ma mi consigli di aprire leggermente quel tappo in alto (per provare a vedere se sfiatta ancora) con le pompe spente oppure al minimo (o al massimo addiritura)? :wtf:
Eh si, ottimo ali quello tuo, se tante volte decidi di andare di watt superiori fammi sapere che me li piglio io. :)
E cmq è sempre un Super Flower Leadex 1200 Platinum all'interno, al 100% ;)
Con pompe in funzione, svita leggermente il tappo, fino a quando non inizia a uscire il liquido. In genere dopo mezzo giro, praticamente quando l'oring non tocca più, è sufficiente per far uscire l'aria. Non devi assolutamente aprire il tappo ma fargli fare quel mezzo giro sufficiente per lo scopo. Mentre sviti usa della carta assorbente o una spugna per evitare di bagnare tutto.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
E' vivoooo, si può fareeeee!!!!!
http://www.it.bigticketshop.com/blog/wp-content/uploads/2014/01/dr.jpg
:D :D
http://i.imgur.com/rzU2KYw.jpg
Soono riuscito a mettere una ventola in estrazione al posteriore, usando una slim, veramente una bella ventola, non pensavo di trovarne una da 140 con spessore da 13mm: CRYORIG XT140!
Ancora cable-management provvisorio per le ventole e alimentazione pompa, ma tutto funziona, rumore pari a zero...ora sta testare il tutto, rabboccare e aspettare che vadano via anche le microbollicine, notare la mancanza del tappo;).
By
Flying Tiger
23-03-2016, 21:48
Perdona la curiosità ma non riesco a capire la collocazione/funzione del rubinetto , a cosa dovrebbe servire, svuotare l' impianto?
:)
Lasssa sta che ho fatto una hahata , in pratica era il rubinetto per lo svuotamento e dal radiatore invece scendevo direttamente sopra la vaschetta...ma così non funziona , ormai avevo riempito tutto e quindi sono riuscito senza togliere tutto a collegare direttamente al radiatore come ora....più in là invece metterò dall'uscita della pompa uno splitter per lo svuotamento.
Errore da principiante:cry:
By
Killkernel
23-03-2016, 22:19
Pensavo che silverstone fosse un ottimo prodotto ma vedo che nessuno lo mensiona, eppure sono quasi 5 anni e non mi ha mai dato nessun problema.
Ciao, ho da pochi mesi acquistato il 1050W della Serie Snow Silent ( http://www.seasonicusa.com/SnowSilent%20Series.htm ) e ti confermo che è un gioiellino di precisione e silenziosità.
Saluti. :)
Arrow0309
23-03-2016, 22:38
Con pompe in funzione, svita leggermente il tappo, fino a quando non inizia a uscire il liquido. In genere dopo mezzo giro, praticamente quando l'oring non tocca più, è sufficiente per far uscire l'aria. Non devi assolutamente aprire il tappo ma fargli fare quel mezzo giro sufficiente per lo scopo. Mentre sviti usa della carta assorbente o una spugna per evitare di bagnare tutto.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
L'ho fatto col pc acceso, con le pompe (entrambe) a 64% (sui 3100 giri) ma non e' uscito niente.
Allora l'ho tolto per un po il tappo, essendo più alto del rad per via dell'extender EK:
http://s16.postimg.org/hikk71rdd/20160323_211026.jpg (http://postimg.org/image/hikk71rdd/)
Il liquido rimane basso e non sale più di tanto (a quanto pare)
Cmq si vedeva dentro, alla base dell'extender come girava il liquido (c'e' l'ho blu)
Dici che sia a posto?
Ciao, ho da pochi mesi acquistato il 1050W della Serie Snow Silent ( http://www.seasonicusa.com/SnowSilent%20Series.htm ) e ti confermo che è un gioiellino di precisione e silenziosità.
Saluti. :)
Niente male sa :p :cool:
Hmm, costicchia qua in UK, sui 200 sterline
Mi sa che e' meglio un EVGA oppure un Super Flower, prima o poi trovo qualche offertona sulla baia :)
Black"SLI"jack
24-03-2016, 07:00
Ma continui a sentire aria nel loop?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
24-03-2016, 08:25
Raga una domandina, la misura standard degli oring per i nostri raccordi G1/4 è 11,1x2mm o vanno bene anche di diametro inferiore, diciamo con un minimo sui 1,5-1,6mm?
Già che ci sono li cambio tutti e ho visto che tipo al leroy merlin costano un niente, 0,30€ x 10 pezzi ma devo vedere se c'è la misura giusta.
Grazie ;)
Black"SLI"jack
24-03-2016, 09:08
a memoria mi sembra che non tutti i raccordi usano la stessa misura di oring.
0,5/0,4mm in meno di spessore potrebbero essere troppi per un corretto serraggio. puoi provare a prenderli e fare un test fuori dal case e vedere il risultato. 30cent non ti cambiano la vita ;)
TigerTank
24-03-2016, 09:50
a memoria mi sembra che non tutti i raccordi usano la stessa misura di oring.
0,5/0,4mm in meno di spessore potrebbero essere troppi per un corretto serraggio. puoi provare a prenderli e fare un test fuori dal case e vedere il risultato. 30cent non ti cambiano la vita ;)
Grazie Jack, infatti il mio dubbio è proprio quello. Spero di trovarli da 2mm, sono quelli che ho usato finora :)
Comunque ho notato che finalmente Alphacool ha rinnovato il desing dei suoi raccordi da 90°. Cavoli era ora...quelli attuali sono osceni come gestione...ghiera di fissaggio microscopica e scomodissima :muro:
Comunque al prossimo upgrade della raccorderia tornerò ai silver, basta neri che si scrostano con un niente.
LINK (http://www.alphacool.com/media/image/93/90/73/62368.jpg)
Black"SLI"jack
24-03-2016, 10:07
più che altro penso che abbiano proprio cambiato fornitori dei prodotti. se guardi il rubinetto che hanno a catalogo è identico al bitspower.
anche gli sgancio rapido, direi che sono prodotti dalla stessa azienda che li produce per Koolance, visto il tipo di aggancio che è identico ai QD3.
TigerTank
24-03-2016, 10:24
più che altro penso che abbiano proprio cambiato fornitori dei prodotti. se guardi il rubinetto che hanno a catalogo è identico al bitspower.
anche gli sgancio rapido, direi che sono prodotti dalla stessa azienda che li produce per Koolance, visto il tipo di aggancio che è identico ai QD3.
Vero! Meglio così ;)
Arrow0309
24-03-2016, 10:45
Ma continui a sentire aria nel loop?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
No, ma quale aria, non si sente niente. :)
Ma io per sicurezza lo riempo quel tappo col liq.
Vediamo se rimane oppure riscende giù
Black"SLI"jack
24-03-2016, 10:50
Allora non importa che tu lo riempia. Tanto tornerà sempre allo stesso livello il liquido, visto che ti finirà nella vaschetta.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
24-03-2016, 11:16
Allora non importa che tu lo riempia. Tanto tornerà sempre allo stesso livello il liquido, visto che ti finirà nella vaschetta.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Allora a posto, grazie! :)
L'ho fatto col pc acceso, con le pompe (entrambe) a 64% (sui 3100 giri) ma non e' uscito niente.
Allora l'ho tolto per un po il tappo, essendo più alto del rad per via dell'extender EK:
http://s16.postimg.org/hikk71rdd/20160323_211026.jpg (http://postimg.org/image/hikk71rdd/)
Il liquido rimane basso e non sale più di tanto (a quanto pare)
Cmq si vedeva dentro, alla base dell'extender come girava il liquido (c'e' l'ho blu)
Dici che sia a posto?
:)
Che bello avere lo spazio in un case per mettere tali radiatori con tanto di tappo!:cry: :p
Curiosità, ma senza rubinetto, il metodo migliore per lo svuotamento liquido senza annaffiare un pc , qual'è? Che metodi o attrezzi usate per evitare il "danno"?
Schiacciare i tubi con un morsetto? e poi svitarli? (ovviamente dopo sostituirli) e svuotar per bene?
Serve accendere la pompa per svuotare o tutto in caduta?
Grazie.
By
Dragonero87
24-03-2016, 13:30
Che bello avere lo spazio in un case per mettere tali radiatori con tanto di tappo!:cry: :p
Curiosità, ma senza rubinetto, il metodo migliore per lo svuotamento liquido senza annaffiare un pc , qual'è? Che metodi o attrezzi usate per evitare il "danno"?
Schiacciare i tubi con un morsetto? e poi svitarli? (ovviamente dopo sostituirli) e svuotar per bene?
Serve accendere la pompa per svuotare o tutto in caduta?
Grazie.
By
io dalla vaschetta con una siringa senza ago ( ci ho attaccato un tubicino che è preciso ) ciuccio l'acqua....
ci metto 10min però non rimane nulla :oink:
Ma riesci a svuotarlo tutto?
Axxo non ci avevo pensato.
Ok, mi compro questo:
http://www.fornituregelmini.it/exdva.jpg
:D :D :D
By
Gundam1973
24-03-2016, 13:37
io dalla vaschetta con una siringa senza ago ( ci ho attaccato un tubicino che è preciso ) ciuccio l'acqua....
ci metto 10min però non rimane nulla :oink:
Anche io usavo il siringone da elefante....poi sono passato alla boccia da riempimenti quella col tubicino....si puo usare anche in "aspirazione"....poi mrsso il rubinetto e via...:D :D
Anche io usavo il siringone da elefante....poi sono passato alla boccia da riempimenti quella col tubicino....si puo usare anche in "aspirazione"....poi mrsso il rubinetto e via...:D :D
Questa?
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/93335.jpg
By
Dragonero87
24-03-2016, 13:41
Ma riesci a svuotarlo tutto?
Axxo non ci avevo pensato.
Ok, mi compro questo:
http://www.fornituregelmini.it/exdva.jpg
:D :D :D
By
si viene via tutta perche la siringa "ciucciando" risucchia l'acqua dalle altre parti facendola andare nella vaschetta..
ci metti solo un po..
Anche io usavo il siringone da elefante....poi sono passato alla boccia da riempimenti quella col tubicino....si puo usare anche in "aspirazione"....poi mrsso il rubinetto e via...:D :D
bhe era per non comprare roba che userei una volta ogni anno se va bene..
bene o male una siringa in casa cè sempre, e quel tubo era quello che usavo decenni fa per le auto a scoppio quindi è tutta roba a costo "0" :D
TigerTank
24-03-2016, 13:59
Curiosità, ma senza rubinetto, il metodo migliore per lo svuotamento liquido senza annaffiare un pc , qual'è? Che metodi o attrezzi usate per evitare il "danno"?
Schiacciare i tubi con un morsetto? e poi svitarli? (ovviamente dopo sostituirli) e svuotar per bene?
Serve accendere la pompa per svuotare o tutto in caduta?
Grazie.
By
Piazzo una bottiglia con imbutone e stacco il tubo dal raccordo di uscita dalla pompa :D
Con questo impianto:
http://i.imgur.com/fqI23Q1m.jpg (http://imgur.com/fqI23Q1)
Nel nuovo case devo ancora vedere ma non credo che la disposizione sarà tanto diversa, salvo secondo rad sul fondo invece che esterno.
Però aspetta il bello l'hai tralasciato...e come stacco il tubo senza che esca tutto a modi plin plin e permettermi di imboccare l'imbuto??:D
By
TigerTank
24-03-2016, 14:15
Però aspetta il bello l'hai tralasciato...e come stacco il tubo senza che esca tutto a modi plin plin e permettermi di imboccare l'imbuto??:D
By
Basta fare piano e ovviamente a pompa spenta :D
Svuotato il grosso poi soffio nel tubo e infine lo chiudo con un raccordo-tappo :)
E' consigliabile averne qualcuno nella propria "banca dei pezzi", possono sempre tornare utili per evitare poi che mentre si smonta una parte di impianto sgoccioli qualcosa, a partire dai rad(se non si usano sganci rapidi) :)
Gundam1973
24-03-2016, 15:34
Questa?
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/93335.jpg
By
Si con quella, se la schiacci da vuota e immergi il beccuccio...aspira l'acqua!! ;-)
Basta fare piano e ovviamente a pompa spenta :D
Svuotato il grosso poi soffio nel tubo e infine lo chiudo con un raccordo-tappo :)
E' consigliabile averne qualcuno nella propria "banca dei pezzi", possono sempre tornare utili per evitare poi che mentre si smonta una parte di impianto sgoccioli qualcosa, a partire dai rad(se non si usano sganci rapidi) :)
Io anche svuotavo il possibile con siringona o la boccia...una volta svuotata lei, il tubo lato vaschetta, ma che altri, erano liberi dall'acqua....a quel punto lo stacchi e soffi dentro per svuotare il resto....okkio a non fare come me che lasciai il tappo della vaschetta aperto e feci un gayser! Bruciando anche un poweradjust2.... :muro: :muro:
Certo che se hai i tubi colorati e non trasparenti diventa difficile individuare quale tubo staccare!! ;-)
Cmq rubinetto tutta la vita!!! :D :D
deadbeef
24-03-2016, 15:36
piccolo ot sugli alimentatori: li avete citati tutti tranne forse il migliore - Delta electronics (sono di parte perchè gli antec HCP sono a base delta :D )
kira@zero
24-03-2016, 16:42
Qualcuno di voi ha notato differenze di rumore tra ddc 350 e 500?
fireradeon
24-03-2016, 16:49
Questa?
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/93335.jpg
By
Cioè mi hai salvato la vita!! Anche io di siringone ma per come è messo l'impianto veniva difficile anche con quello. Appena faccio il secondo loop lo prendo istant. Si trova tranquillamente dove vendono le componenti per il watercooling vero? Come si chiama esattamente potete dirmelo, così lo cerco?
TigerTank
24-03-2016, 18:49
Si con quella, se la schiacci da vuota e immergi il beccuccio...aspira l'acqua!! ;-)
Io anche svuotavo il possibile con siringona o la boccia...una volta svuotata lei, il tubo lato vaschetta, ma che altri, erano liberi dall'acqua....a quel punto lo stacchi e soffi dentro per svuotare il resto....okkio a non fare come me che lasciai il tappo della vaschetta aperto e feci un gayser! Bruciando anche un poweradjust2.... :muro: :muro:
Certo che se hai i tubi colorati e non trasparenti diventa difficile individuare quale tubo staccare!! ;-)
Cmq rubinetto tutta la vita!!! :D :D
Ahahahah no no tranquillo, quest'anno festeggio i 10 anni di liquido e non ho mai avuto allagamenti :tie: :D
Cioè mi hai salvato la vita!! Anche io di siringone ma per come è messo l'impianto veniva difficile anche con quello. Appena faccio il secondo loop lo prendo istant. Si trova tranquillamente dove vendono le componenti per il watercooling vero? Come si chiama esattamente potete dirmelo, così lo cerco?
Io sinceramente non lo trovo un metodo molto comodo per svuotare :D
In tal caso meglio seguire le leggi di gravità e piazzare un rubinetto o staccare un tubo nel punto più basso del loop :)
Rumpelstiltskin
24-03-2016, 18:53
Fatti una toccatina ai gioelli ;)
Tapatalk'ed
Black"SLI"jack
24-03-2016, 19:24
Quelle bottiglie in plastica si trovano in qualsiasi brico o similare per un paio di euro.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Oggi finalmente accesso per bene, testato un poco nel pomeriggio giocando a "The Division" (che giocone :cool: ) dove con tutto al massimo a 60fps la ventola Scheda video andava a palla e posso dire che sono MOLTO soddisfatto Ora!
Rumore pari a zero e temperature sempre intorno ai 41° in particolare sulle Vram, la Gpu sempre qualcosa meno :p , la Cpu no problema il suo sistema staccato AIO fa la sua sporca figura.
Avendo solo il 420 come radiatore e versione slim non posso lamentarmi affatto, non pensavo di arrivare a questo livello, son felice.:yeah:
Forse aumentando un poco gli rpm delle ventole posso sicuramente guadagnare qualcosa e rimanere su valori udibili accettabili e cmq meglio di prima.
By
P.S.
Assolutamente rubinetto forever.
SwissMade
25-03-2016, 00:22
Cambiato alimentatore, ma ahimé ho ancora disturbi nell'audio....chissà cos'è uff....
Migliorato ulteriormente cable management ;)
http://i.imgur.com/83KMsgY.jpg
Gundam1973
25-03-2016, 00:46
Fatti una toccatina ai gioelli ;)
Tapatalk'ed
mi hai tolto le lettere dalla tastiera! :D
TigerTank
25-03-2016, 08:26
Fatti una toccatina ai gioelli ;)
mi hai tolto le lettere dalla tastiera! :D
Basta essere scrupolosi nel montaggio dell'impianto, evitare che ci siano forze costanti su qualche componente(tubi che tirano sui raccordi, ecc...), evitare di dover piazzare dei raccordi su parti in plexy(scrupolo personale), testare per bene.....ed evitare i raccordi swiftech! :eek: :D
Scherzi a parte...a me una roba del genere non è mai capitata manco con gli economici aquatuning/phobya(che anzi per un paio di aspetti sono pure meglio degli alphacool che uso ora). Solo un paio di curvi ruotabili difettosi che perdevano, scoperti in fase di test.
Comunque sto vedendo che le ventole da 140 incluse con il phanteks(3 classiche e 2 con led blu) non sembrano affatto male. Mi sa che settimana prossima compro un 420x60mm e lo piazzo sotto il tetto con le 3 phanteks in questione in pull...così anche se hanno le pale bianche restano nascoste nel vano superiore. Al prossimo upgrade di hardware mi sa tanto che passerò dal rosso-nero al bianco-nero.
Pensiono il valido ma ormai vecchio thermochill da 360 e l'altro 360 lo metto sul fondo con le SP120 a panino.
Thunder-74
25-03-2016, 10:06
Ragazzi segnalo 34 nuovi raccordi Alphacool
Guarda Tiger, finalmente negli angolari, hanno messo una ghiera per stringe più larga :)
LINK (http://www.guru3d.com/news-story/alphacool-34-new-eiszapfen-series-liquid-cooling-fittings.html)
Inoltre ho visto queste ventole della Cooler Master Silencio FP 120 PWM Performance Edition.. direi niente male come pressione/rumore
Recensione (http://aphnetworks.com/reviews/cooler-master-silencio-fp-120-pwm-performance-edition)
TigerTank
25-03-2016, 11:12
Ciao thunder! Lo avevo notato giusto ieri, facendo un giro su aquatuning. Come diceva Black Jack, hanno cambiato fornitore, meglio così!
Ne approfitterò al prossimo upgrade di raccorderia, oltretutto ritornando ai silver. ;)
Arrow0309
25-03-2016, 13:33
Ragazzi segnalo 34 nuovi raccordi Alphacool
Guarda Tiger, finalmente negli angolari, hanno messo una ghiera per stringe più larga :)
LINK (http://www.guru3d.com/news-story/alphacool-34-new-eiszapfen-series-liquid-cooling-fittings.html)
Inoltre ho visto queste ventole della Cooler Master Silencio FP 120 PWM Performance Edition.. direi niente male come pressione/rumore
Recensione (http://aphnetworks.com/reviews/cooler-master-silencio-fp-120-pwm-performance-edition)
Hmm, niente male quei numeri che riportano ste CM Silentio Pwm nonche i risultati della rece.
E non consumano niente, ci riesci tranquillamente di metterne 6 su un solo canale (sul monsta 360 e CW611 nel mio caso) :cool:
Peccato che io abbia appena finito l'intervento sul mio impianto e non mi va di rimetterci le mani. :fagiano:
Ma potrei prenderne 2 per metterli di lato sulla paretia laterale destra (o meglio sul supporto dual 120mm) nel mio Enthoo Primo. :D
Thunder-74
25-03-2016, 16:23
Hmm, niente male quei numeri che riportano ste CM Silentio Pwm nonche i risultati della rece.
E non consumano niente, ci riesci tranquillamente di metterne 6 su un solo canale (sul monsta 360 e CW611 nel mio caso) :cool:
Peccato che io abbia appena finito l'intervento sul mio impianto e non mi va di rimetterci le mani. :fagiano:
Ma potrei prenderne 2 per metterli di lato sulla paretia laterale destra (o meglio sul supporto dual 120mm) nel mio Enthoo Primo. :D
Se le prendi facci sapere. Devo dire che se ciò che viene promesso, viene mantenuto, avrebbero più pressione statica con meno rumore delle Vandar ...
TigerTank
25-03-2016, 16:38
Hmm, niente male quei numeri che riportano ste CM Silentio Pwm nonche i risultati della rece.
E non consumano niente, ci riesci tranquillamente di metterne 6 su un solo canale (sul monsta 360 e CW611 nel mio caso) :cool:
D
Vai tranquillo, questi lamptron sono dei carri armati.
Io sul mio FC5 V2 regolo su un solo canale 6 Corsair SP120 che sono da 0,18A e c'è ancora un sacco di margine perchè considerando i 12V, una ventola da 0,18A massimi significano 2,16W. 6 ventole sono solo quasi 13W per cui ad arrivare a 30 ce n'è a iosa :D
Unica pecca è che sia incompatibile con lo sportellino del case per cui dovrei prendere un touch o rimuoverlo.
Su un canale da 30W di quelle Silencio(1.92W) ne potresti collegare una quindicina, senza considerare poi che difficilmente le tieni al 100% per cui anche così il consumo è ben sotto al limite :sofico:
Arrow0309
25-03-2016, 18:47
Vai tranquillo, questi lamptron sono dei carri armati.
Io sul mio FC5 V2 regolo su un solo canale 6 Corsair SP120 che sono da 0,18A e c'è ancora un sacco di margine perchè considerando i 12V, una ventola da 0,18A massimi significano 2,16W. 6 ventole sono solo quasi 13W per cui ad arrivare a 30 ce n'è a iosa :D
Unica pecca è che sia incompatibile con lo sportellino del case per cui dovrei prendere un touch o rimuoverlo.
Su un canale da 30W di quelle Silencio(1.92W) ne potresti collegare una quindicina, senza considerare poi che difficilmente le tieni al 100% per cui anche così il consumo è ben sotto al limite :sofico:
Eh che, non lo so? :D
Pensi che non abbia 6 belle Enermax Twisted Pressure su un solo canale? :p
Il discorso era che non ci volevo metterci le mani un'altra volta sul rad 360 monsta in bottom
Ma forse la prossima volta, chissà. :)
Black"SLI"jack
25-03-2016, 20:02
Se le prendi facci sapere. Devo dire che se ciò che viene promesso, viene mantenuto, avrebbero più pressione statica con meno rumore delle Vandar ...
preferirei vedere una rece approfondita fatta dai soliti nomi, dove vengono presi dati reali, anche perchè il metodo di test usato lascia molto a desiderare.
i valori di targa sarebbero ottimi, ma dubito che corrispondano alla realtà.
Arrow0309
25-03-2016, 21:48
Parlando del cable management ...
Che casino nel mio Enthoo Primo :p :rotfl:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160325145894198169955.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/257172.html)
E chissene frega del lato :ciapet:
PS:
Cambiato oggi pure il mio "vecchio" (1 year old) CW611 che aveva qualche glitch sullo schermo, dava i numeri come si dice (a volte anche sui volt erogati nella pompa nr. 2 quando al min ovvero 60% spegnendomela del tutto):
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160325145894198114503.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/257170.html)
Con uno nuovo nuovo, preso in offerta dai scozzesi del KustomPC :)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160325145894198684391.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/257174.html)
Ovv il vecchio lo mando in rma, sempre se ritrovo da dove l'ho preso ed / o qualche scontrino :doh:
Altrimenti dovrei cerca di chiedere direttamente a Lamptron se la fanno l'assistenza
Btw, col nuovo Lamptron le pompe entrambe al 60% ora, entrambe di qualche centinaio di rpm più di prima
SwissMade
25-03-2016, 23:47
Parlando del cable management ...
Che casino nel mio Enthoo Primo :p :rotfl:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160325145894198169955.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/257172.html)
E chissene frega del lato :ciapet:
PS:
Cambiato oggi pure il mio "vecchio" (1 year old) CW611 che aveva qualche glitch sullo schermo, dava i numeri come si dice (a volte anche sui volt erogati nella pompa nr. 2 quando al min ovvero 60% spegnendomela del tutto):
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160325145894198114503.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/257170.html)
Con uno nuovo nuovo, preso in offerta dai scozzesi del KustomPC :)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160325145894198684391.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/257174.html)
Ovv il vecchio lo mando in rma, sempre se ritrovo da dove l'ho preso ed / o qualche scontrino :doh:
Altrimenti dovrei cerca di chiedere direttamente a Lamptron se la fanno l'assistenza
Btw, col nuovo Lamptron le pompe entrambe al 60% ora, entrambe di qualche centinaio di rpm più di prima
Eheh bravo bravo XD
Aggiorno anch'io con altre foto ;)
http://i.imgur.com/xRhIzJM.jpg
http://i.imgur.com/BLQoAA0.jpg
http://i.imgur.com/Vyy2V0J.jpg
http://i.imgur.com/BmTclWr.jpg
http://i.imgur.com/cVzp94P.jpg
http://i.imgur.com/AZOKrxX.jpg
Arrow0309
25-03-2016, 23:48
Vi ho parlato prima di un "certo" miglioramento prestazionale o meglio temperature più basse sulle vga e di conseguenza sul liquido sopratutto con due bestie come le 980 Ti spec. se occate a dovere, tutto cambiando due semplici pad termici sui vrm delle schede video.
Ecco a voi la conferma di tutto questo, si tratta di due Gigabyte 980 Ti di Laithan sul ocn, l'utente che ha il 3d delle Giga 970-980-980Ti bios mod:
http://www.overclock.net/t/1544574/gigabyte-gtx-9xx-g1-gaming-h2o-air-bios-tweaking/4170#post_25018920
Ovv, anche le sue stanno in oc pesante ed overvolt ed ha cambiato di recente il loop e hw (aggiungendo qualcosa) mi sa
Ma cmq passare dai 55 gradi a 40 non e' una cosa facile
Ci vogliono le Fujipoly / ModRight Ultra Extreme (https://www.frozencpu.com/products/17500/thr-182/Fujipoly_ModRight_Ultra_Extreme_System_Builder_Thermal_Pad_Blister_Pack_-_60_x_50_x_10_-_Thermal_Conductivity_170_WmK.html#blank) :cool: ;)
massimo40mq
26-03-2016, 08:12
Vi ho parlato prima di un "certo" miglioramento prestazionale o meglio temperature più basse sulle vga e di conseguenza sul liquido sopratutto con due bestie come le 980 Ti spec. se occate a dovere, tutto cambiando due semplici pad termici sui vrm delle schede video.
Ecco a voi la conferma di tutto questo, si tratta di due Gigabyte 980 Ti di Laithan sul ocn, l'utente che ha il 3d delle Giga 970-980-980Ti bios mod:
http://www.overclock.net/t/1544574/gigabyte-gtx-9xx-g1-gaming-h2o-air-bios-tweaking/4170#post_25018920
Ovv, anche le sue stanno in oc pesante ed overvolt ed ha cambiato di recente il loop e hw (aggiungendo qualcosa) mi sa
Ma cmq passare dai 55 gradi a 40 non e' una cosa facile
Ci vogliono le Fujipoly / ModRight Ultra Extreme (https://www.frozencpu.com/products/17500/thr-182/Fujipoly_ModRight_Ultra_Extreme_System_Builder_Thermal_Pad_Blister_Pack_-_60_x_50_x_10_-_Thermal_Conductivity_170_WmK.html#blank) :cool: ;)
Sarebbere da provare anche se faccio molta fatica a pensare ad un guadagno di 15 gradi, non e' una cosa facile se non impossibile a mio modesto parere... Pero' non si sa mai potrebberro essere dei pad magici all' azoto...
Black"SLI"jack
26-03-2016, 08:21
poteri capire qualche grado recuperato, ma ben 15 gradi, mi fà pensare più ad un errore in fase di montaggio dei wb la prima volta o cmq l'uso di una pasta termica pessima, oppure ad un pesante aggiornamento della massa radiante.
sembra infatti che ha aggiunto dei rad, almeno da quanto ho capito leggendo velocemente, e quindi mi verrebbe da dire: "grazie al c...o!!!" :asd:
massimo40mq
26-03-2016, 09:08
poteri capire qualche grado recuperato, ma ben 15 gradi, mi fà pensare più ad un errore in fase di montaggio dei wb la prima volta o cmq l'uso di una pasta termica pessima, oppure ad un pesante aggiornamento della massa radiante.
sembra infatti che ha aggiunto dei rad, almeno da quanto ho capito leggendo velocemente, e quindi mi verrebbe da dire: "grazie al c...o!!!" :asd:
Black un consiglio da te, ho ancora da montare il Backplate Ek e volevo chiederti: 1 se mi portera' un miglioramente in termini di temperature 2 se la pasta artic mx 4 che ho a disposizione sia valida, 3 tra i vari modi per mettere la pasta, quale e' il modo piu' corretto a tuo parere? Stesa, chicco di riso e cosi' via... Grazie.
Thunder-74
26-03-2016, 09:11
15 gradi con un pad sui vrm? Credo veramente che si era dimenticato di serrare le viti del wb, nella precedente installazione...
Black"SLI"jack
26-03-2016, 09:43
Black un consiglio da te, ho ancora da montare il Backplate Ek e volevo chiederti: 1 se mi portera' un miglioramente in termini di temperature 2 se la pasta artic mx 4 che ho a disposizione sia valida, 3 tra i vari modi per mettere la pasta, quale e' il modo piu' corretto a tuo parere? Stesa, chicco di riso e cosi' via... Grazie.
il backplate ti raffredda solo eventuali componenti che sono a contatto con esso. esempio ram o parti di alimentazione che richiedono anche l'applicazione di pad termici. più che altro, a parte la questione estetica, il backplate porta ad avere una maggiore rigidità della scheda.
l'mx4 è tra le paste termiche migliori. una certezza. poi ce ne sono anche di meglio, ma si parla di 1 o 2 gradi in meno in situazioni ottimali. personalmente uso da tempo la tim dell'ek che dovrebbe essere la gelid gc extreme.
per la stesura della pasta, uso un po' tutti i metodi. alla fine l'importante è non metterne troppa.
massimo40mq
26-03-2016, 09:58
il backplate ti raffredda solo eventuali componenti che sono a contatto con esso. esempio ram o parti di alimentazione che richiedono anche l'applicazione di pad termici. più che altro, a parte la questione estetica, il backplate porta ad avere una maggiore rigidità della scheda.
l'mx4 è tra le paste termiche migliori. una certezza. poi ce ne sono anche di meglio, ma si parla di 1 o 2 gradi in meno in situazioni ottimali. personalmente uso da tempo la tim dell'ek che dovrebbe essere la gelid gc extreme.
per la stesura della pasta, uso un po' tutti i metodi. alla fine l'importante è non metterne troppa.
Ecco difatti uno dei dilemmi e quanta bisogna metterne alla fine, di solito la stendo con uno strato sottile senza lasciare intravedere il processore.. il backplate a suo tempo avevo lasciato quello originale della 980 evga.
killeragosta90
26-03-2016, 10:41
Vi è mai capitato di arrivare a fine impianto/progetto per poi rendervi conto che avete sbagliato a calcolare la tipologia di un raccordo?!? :muro:
Si lo so, dovevo acquistare qualche raccordo in più, ma di fatto quello in più lo ho, ma è dello stesso tipo (a 45°) che già mi sarà di avanzo. :doh:
Ora a me servirebbe un raccordo dritto e invece ne ho due a 45°, e ad utilizzare quello mi verrebbe il tubo con una linea "contorta".
Porca eva!! Ad ordinare un solo raccordo dritto Alphacool da Ybris mi verrebbe a costare 15 euro, praticamente pago più la spedizione che altro, e ora come ora non avrei null'altro da acquistare...
C'è qualche negozio più economico (in termini di spedizione) in questi casi? Non saprei dove guardare.....a qualcuno di voi avanza un raccordo dirtto Alphacool full black?
Mi rode un po' il fondo schiena fare un'ordine apposito per una cavolata del genere...
Vi è mai capitato di arrivare a fine impianto/progetto per poi rendervi conto che avete sbagliato a calcolare la tipologia di un raccordo?!? :muro:
Si lo so, dovevo acquistare qualche raccordo in più, ma di fatto quello in più lo ho, ma è dello stesso tipo (a 45°) che già mi sarà di avanzo. :doh:
Ora a me servirebbe un raccordo dritto e invece ne ho due a 45°, e ad utilizzare quello mi verrebbe il tubo con una linea "contorta".
Porca eva!! Ad ordinare un solo raccordo dritto Alphacool da Ybris mi verrebbe a costare 15 euro, praticamente pago più la spedizione che altro, e ora come ora non avrei null'altro da acquistare...
C'è qualche negozio più economico (in termini di spedizione) in questi casi? Non saprei dove guardare.....a qualcuno di voi avanza un raccordo dirtto Alphacool full black?
Mi rode un po' il fondo schiena fare un'ordine apposito per una cavolata del genere...
Azzo che rogna......ti capisco anch'io dovevo prendere uno splitter e mi son dimenticato ora toccherà far finta di niente e ordinare lo stesso.:stordita:
Tornando in argomento sostituzione pad termici, MI non ci credo che ci sia stato quel guadagno, sicuramente ha migliorato il loop in generale.
Magari bastassero quelli, ci spenderei anche 50€ a striscia....si fa per dire.
Io adesso ho solo 40° sulle Vram , ed il resto tutto sui 36/37° Gpu e ancor meno CPU.
Unico neo temperatura a 30° sul liquido, ma il radiatore è sottile e non posso pretendere di più, a meno che non metto le ventole a palla: cosa che non farò ...MAI!:D
By
TigerTank
26-03-2016, 11:07
Vi è mai capitato di arrivare a fine impianto/progetto per poi rendervi conto che avete sbagliato a calcolare la tipologia di un raccordo?!? :muro:
Si lo so, dovevo acquistare qualche raccordo in più, ma di fatto quello in più lo ho, ma è dello stesso tipo (a 45°) che già mi sarà di avanzo. :doh:
Ora a me servirebbe un raccordo dritto e invece ne ho due a 45°, e ad utilizzare quello mi verrebbe il tubo con una linea "contorta".
Porca eva!! Ad ordinare un solo raccordo dritto Alphacool da Ybris mi verrebbe a costare 15 euro, praticamente pago più la spedizione che altro, e ora come ora non avrei null'altro da acquistare...
C'è qualche negozio più economico (in termini di spedizione) in questi casi? Non saprei dove guardare.....a qualcuno di voi avanza un raccordo dirtto Alphacool full black?
Mi rode un po' il fondo schiena fare un'ordine apposito per una cavolata del genere...
Ti capisco....purtroppo mi sa che è un problema comune a molti di noi :D
A meno di avere un negozio a portata di mano bisogna sempre valutare/progettare bene il tutto a priori per evitare appunto situazioni fastidiose del genere :muro:
Killkernel
26-03-2016, 14:06
Vi è mai capitato di arrivare a fine impianto/progetto per poi rendervi conto che avete sbagliato a calcolare la tipologia di un raccordo?!? :muro:
Si lo so, dovevo acquistare qualche raccordo in più, ma di fatto quello in più lo ho, ma è dello stesso tipo (a 45°) che già mi sarà di avanzo. :doh:
Ora a me servirebbe un raccordo dritto e invece ne ho due a 45°, e ad utilizzare quello mi verrebbe il tubo con una linea "contorta".
Porca eva!! Ad ordinare un solo raccordo dritto Alphacool da Ybris mi verrebbe a costare 15 euro, praticamente pago più la spedizione che altro, e ora come ora non avrei null'altro da acquistare...
C'è qualche negozio più economico (in termini di spedizione) in questi casi? Non saprei dove guardare.....a qualcuno di voi avanza un raccordo dirtto Alphacool full black?
Mi rode un po' il fondo schiena fare un'ordine apposito per una cavolata del genere...
Ciao killeragosta! Dovrei avere qualche raccordo di Alphacool nero dritto nuovo inutilizzato in avanzo da precedenti assemblaggi ma non riesco a dartene la certezza fino a mercoledì prossimo perché non sono a casa.
Se puoi resistere fino a quel giorno ed una volta verificato ne disporrò, te lo manderò volentieri, altrimenti benvenga se altri del thread ne disporranno e potranno essere più celeri di me. ;)
Saluti. :)
Thunder-74
26-03-2016, 14:15
Riprendo un attimo il "problema" che avevo con le temperature del mio sli... sotto consiglio di BlackSLIjack, ho spostato il pc da sotto alla scrivania in modo che fosse più areato.. le temp sono scese di 5 gradi buoni. Liquido 32 (temp presa sul rad) da 38 che avevo e GPUs 44/42 contro i 49/47 di prima.
Thunder-74
26-03-2016, 15:17
Adesso non ti resta che provare mettendolo sul balcone :D
Li sotto, sicuramente, prendeva poca aria...
Infatti, personalmente, non uso più scrivanie, almeno riesco a lasciare i PC più areati...
Prossima settimana vedrò con il liquido ;)
Inviato dal Samsung S7
Hahaha, ma guarda che a Roma fa calduccio anche sul balcone ;)
Oggi in casa segnavo 25,6gradi...
Black"SLI"jack
26-03-2016, 15:32
Riprendo un attimo il "problema" che avevo con le temperature del mio sli... sotto consiglio di BlackSLIjack, ho spostato il pc da sotto alla scrivania in modo che fosse più areato.. le temp sono scese di 5 gradi buoni. Liquido 32 (temp presa sul rad) da 38 che avevo e GPUs 44/42 contro i 49/47 di prima.
A volte il problema è semplice e sotto i propri occhi, ma non si riesce a vederlo. ;)
Quindi come presupponevo, il rad esterno quando il pc è sotto la scrivania, accumula calore ambientale e il liquido e tutto il loop ne risentono.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
26-03-2016, 15:45
poteri capire qualche grado recuperato, ma ben 15 gradi, mi fà pensare più ad un errore in fase di montaggio dei wb la prima volta o cmq l'uso di una pasta termica pessima, oppure ad un pesante aggiornamento della massa radiante.
sembra infatti che ha aggiunto dei rad, almeno da quanto ho capito leggendo velocemente, e quindi mi verrebbe da dire: "grazie al c...o!!!" :asd:
Non esageriamo, io non ho mai detto che erano 15° dai vrm pad soltanto e lui stesso ammeteva di essere ancora in testing, da valutare la diferenza che poteva essere un pochino anche per via della tim nuova (T.G.Kryonaut).
Ma ti pare che un pc del genere possa stravincere per la massa radiante?
http://cdn.overclock.net/3/3b/3bf96cb0_P3230758.jpeg
15 gradi con un pad sui vrm? Credo veramente che si era dimenticato di serrare le viti del wb, nella precedente installazione...
Innanzitutto erano 2 vga e non una e non mi sembra che sia uno che si dimentichi di serrare delle fottute viti del wubbo. :O
Cmq, spiritoso
Thunder-74
26-03-2016, 16:00
Non esageriamo, io non ho mai detto che erano 15° dai vrm pad soltanto e lui stesso ammeteva di essere ancora in testing, da valutare la diferenza che poteva essere un pochino anche per via della tim nuova (T.G.Kryonaut).
Ma ti pare che un pc del genere possa stravincere per la massa radiante?
http://cdn.overclock.net/3/3b/3bf96cb0_P3230758.jpeg
Innanzitutto erano 2 vga e non una e non mi sembra che sia uno che si dimentichi di serrare delle fottute viti del wubbo. :O
Cmq, spiritoso
Con "serrare le viti di un wb"...è generico e non volevo omettere la seconda vga... Inoltre ad essere scettici sul rilevamento, non sono stato il solo e comunque qui nessuno vuole prendere in giro nessuno, vivi sereno ;)
Riprendo un attimo il "problema" che avevo con le temperature del mio sli... sotto consiglio di BlackSLIjack, ho spostato il pc da sotto alla scrivania in modo che fosse più areato.. le temp sono scese di 5 gradi buoni. Liquido 32 (temp presa sul rad) da 38 che avevo e GPUs 44/42 contro i 49/47 di prima.
Gran bel risultato!
Ottimo senza dover impazzire ad aggiungere o mettere altro.
Ora starà a Voi convivere con il case in bella vista:D
By
Thunder-74
26-03-2016, 16:08
Gran bel risultato!
Ottimo senza dover impazzire ad aggiungere o mettere altro.
Ora starà a Voi convivere con il case in bella vista:D
By
Grazie :) si devo trovare un sistema, perché ho poco spazio ...
Black"SLI"jack
26-03-2016, 16:46
Non esageriamo, io non ho mai detto che erano 15° dai vrm pad soltanto e lui stesso ammeteva di essere ancora in testing, da valutare la diferenza che poteva essere un pochino anche per via della tim nuova (T.G.Kryonaut).
Ma ti pare che un pc del genere possa stravincere per la massa radiante?
http://cdn.overclock.net/3/3b/3bf96cb0_P3230758.jpeg
Innanzitutto erano 2 vga e non una e non mi sembra che sia uno che si dimentichi di serrare delle fottute viti del wubbo. :O
Cmq, spiritoso
Arrow, però se guardi bene ci sono ben 3 rad di cui un 420, probabilmente, sul frontale con un p/p di ventole, un 120 o 140 sul fondo un altro 120 sul retro.
Quindi come massa dissacrante non gli manca. Però l'uso dei pad per quanto sono ottimi, ben 15 gradi in meno, significa che dalla situazione precedente sicuramente ha ampliato il potere dissipante oppure ha rivisto il montaggio dei wb e per questo sono migliorate le prestazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
killeragosta90
26-03-2016, 17:15
Ciao killeragosta! Dovrei avere qualche raccordo di Alphacool nero dritto nuovo inutilizzato in avanzo da precedenti assemblaggi ma non riesco a dartene la certezza fino a mercoledì prossimo perché non sono a casa.
Se puoi resistere fino a quel giorno ed una volta verificato ne disporrò, te lo manderò volentieri, altrimenti benvenga se altri del thread ne disporranno e potranno essere più celeri di me. ;)
Saluti. :)
Grazie kill! gentile come sempre, allora intanto ti scrivo un pm! :)
Ti capisco....purtroppo mi sa che è un problema comune a molti di noi :D
A meno di avere un negozio a portata di mano bisogna sempre valutare/progettare bene il tutto a priori per evitare appunto situazioni fastidiose del genere :muro:
E dire che l'avevo progettato a fondo, nei minimi particolari (il banchetto me lo sono autocostruito, ho valutato la disposizione di ogni singolo componente e di tutto il cablaggio) eppure un dettaglio mi è sfuggito, ho dovuto elaborare il tutto con degli schemi ma arrivati alla pratica ho visto quel passaggio non combaciare come avrei voluto, azz! :stordita:
Pure per il primo impianto 4 anni fa avevo cannato due raccordi, ma per mia fortuna mi mancava altra roba e avevo fatto un unico ordine da aquatuning :fagiano:
Azzo che rogna......ti capisco anch'io dovevo prendere uno splitter e mi son dimenticato ora toccherà far finta di niente e ordinare lo stesso.:stordita:
Vabbè dai ormai queste fortune mi accompagnano da quando ho intrapreso questo progetto, mi devo rassegnare :D
Arrow0309
26-03-2016, 17:36
Con "serrare le viti di un wb"...è generico e non volevo omettere la seconda vga... Inoltre ad essere scettici sul rilevamento, non sono stato il solo e comunque qui nessuno vuole prendere in giro nessuno, vivi sereno ;)
D'accordo e neanch'io lo intendo / voglio fare ma siccome ti avevo postato già una volta sull'aspetto spesso sottovalutato riguardo ad un miglioramento (se possibile) del vrm di queste nostre schede video sopratutto in oc ed ov (che per carità, quando si e' al liquido dovrebbe già essere OK ma visto che riscaldano più della gpu portando ad innalzare pure la temp del liquido e tutto quanto poi, tanto più quando sono 2 o più gpu) ed hai ignorato il mio post si, stavolta mi sei sembrato "più del scettico"
E poi io conosco molto bene Laithan di ocn con quale ho da molti mesi una longa discussione su alcuni 3d ufficiali ad anche in pm (nonché ci siamo scambiati già diversi rep) e di solito tendo a credere quello che afferma in quanto lo ha spesso anche provato nel passato.
Ora della "famosa" Fujipoly / ModRight Ultra Extreme si era già parlato spesso, mi pare che si era organizzato pure un group buy se non erro proprio su questo 3d oppure su quello delle Radeon 290-290X e proprio per la loro "miracolosa" caratteristica di abbattere le temp del vrm che siano loro ad aria o al liquido.
Ma forse ci rimarrai solamente "scettico" anche su questo fatto ed e' una tua scelta, vedo che hai risolto parecchio su quella che non poteva essere una temp del liq. cosi' alta e devo solo che salutare quello che hai guadagnato. ;)
Arrow, però se guardi bene ci sono ben 3 rad di cui un 420, probabilmente, sul frontale con un p/p di ventole, un 120 o 140 sul fondo un altro 120 sul retro.
Quindi come massa dissacrante non gli manca. Però l'uso dei pad per quanto sono ottimi, ben 15 gradi in meno, significa che dalla situazione precedente sicuramente ha ampliato il potere dissipante oppure ha rivisto il montaggio dei wb e per questo sono migliorate le prestazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sono tutti rad slim alcuni dei all in one ed ha solo sostituito un Koolance 420 slim coll'alphacool 420 ed aggiunto pure un quarto, mi sembra un Phobya 120 o 140 in basso.
Ecco come stava prima:
http://cdn.overclock.net/3/38/38f6b7c3_PC050399.jpeg
Si, gli dovrebbe anche bastare come massa radiante e ci sta pure un'altro aspetto, quello della cpu nuova (Xeon esacore, Ivy Bridge E) che era a default prima, poi in oc a 4.8 ne ha persi altri 3 gradi.
E ripeto, non volevo si intendesse che tutti quei 15 gradi erano dovuti ai pad soltanto, imho ne avrà guadagnati si e no 5 coi pad Fujipoly ma non sono da buttare, sopratutto quando si hanno due bestie in overvolt a 1.275v come le sue :)
Una volta le schede video riportavano anche le temp dei vrm, con le Maxwell nvidia (e poi anche i altri produttori pure con le custom multifase) hanno deciso di carrozzare solo il lato "power" del vrm, tralasciando (oppure risparmiando sul costo finale) il vero controller, il chip pwm che non ha più ora il supporto di dialogare direttamente col soft via l'interfaccia I2C ma solo al livello driver per il voltaggio.
Ora se la mia 980 non Ti in oc ed ov arriva sotto liquido a superare i 60° di vrm temp (testato di persona con la pistola ad infrarossi qualche mese fa, e neanche ero ai 1551/8000 di adesso) e conta che ho utilizzato i pad migliori Phobya (7w/mK verso i 5w/mK dei EK) figuriamoci che temp dovrà smaltire il liquido su un'impianto con due 980 Ti (anche se le loro vere temp non si conoscono).
Niente, chiudo qui sperando di essere capace (prima possibile) di acquistare (anche direttamente dall'USA) sto maledetto introvabile pad e poi di provare se c'e' veramente qualche miglioria oppure no :cool:
Thunder-74
26-03-2016, 17:51
D'accordo e neanch'io lo intendo / voglio fare ma siccome ti avevo postato già una volta sull'aspetto spesso sottovalutato riguardo ad un miglioramento (se possibile) del vrm di queste nostre schede video sopratutto in oc ed ov (che per carità, quando si e' al liquido dovrebbe già essere OK ma visto che riscaldano più della gpu portando ad innalzare pure la temp del liquido e tutto quanto poi, tanto più quando sono 2 o più gpu) ed hai ignorato il mio post si, stavolta mi sei sembrato "più del scettico"
E poi io conosco molto bene Laithan di ocn con quale ho da molti mesi una longa discussione su alcuni 3d ufficiali ad anche in pm (nonché ci siamo scambiati già diversi rep) e di solito tendo a credere quello che afferma in quanto lo ha spesso anche provato nel passato.
Ora della "famosa" Fujipoly / ModRight Ultra Extreme si era già parlato spesso, mi pare che si era organizzato pure un group buy se non erro proprio su questo 3d oppure su quello delle Radeon 290-290X e proprio per la loro "miracolosa" caratteristica di abbattere le temp del vrm che siano loro ad aria o al liquido.
Ma forse ci rimarrai solamente "scettico" anche su questo fatto ed e' una tua scelta, vedo che hai risolto parecchio su quella che non poteva essere una temp del liq. cosi' alta e devo solo che salutare quello che hai guadagnato. ;)
Sono tutti rad slim alcuni dei all in one ed ha solo sostituito un Koolance 420 slim coll'alphacool 420 ed aggiunto pure un quarto, mi sembra un Phobya 120 o 140 in basso.
Ecco come stava prima:
http://cdn.overclock.net/3/38/38f6b7c3_PC050399.jpeg
Si, gli dovrebbe anche bastare come massa radiante e ci sta pure un'altro aspetto, quello della cpu nuova (Xeon esacore, Ivy Bridge E) che era a default prima, poi in oc a 4.8 ne ha persi altri 3 gradi.
E ripeto, non volevo si intendesse che tutti quei 15 gradi erano dovuti ai pad soltanto, imho ne avrà guadagnati si e no 5 coi pad Fujipoly ma non sono da buttare, sopratutto quando si hanno due bestie in overvolt a 1.275v come le sue :)
Una volta le schede video riportavano anche le temp dei vrm, con le Maxwell nvidia (e poi anche i altri produttori pure con le custom multifase) hanno deciso di carrozzare solo il lato "power" del vrm, tralasciando (oppure risparmiando sul costo finale) il vero controller, il chip pwm che non ha più ora il supporto di dialogare direttamente col soft via l'interfaccia I2C ma solo al livello driver per il voltaggio.
Ora se la mia 980 non Ti in oc ed ov arriva sotto liquido a superare i 60° di vrm temp (testato di persona con la pistola ad infrarossi qualche mese fa, e neanche ero ai 1551/8000 di adesso) e conta che ho utilizzato i pad migliori Phobya (7w/mK verso i 5w/mK dei EK) figuriamoci che temp dovrà smaltire il liquido su un'impianto con due 980 Ti (anche se le loro vere temp non si conoscono).
Niente, chiudo qui sperando di essere capace (prima possibile) di acquistare (anche direttamente dall'USA) sto maledetto introvabile pad e poi di provare se c'e' veramente qualche miglioria oppure no :cool:
Arrow, perdonami, ma non mi ricordo di aver parlato con te in merito ai VRM ed inoltre sono abbastanza nuovo di questo 3D... Sicuro che ero io ? ... Se è così incomincio a preoccuparmi per l'eventuale semenza senile post 40 anni...Comunque ripeto, non metto in dubbio i miglioramenti ottenuti, dico solo che mi risulta difficile che tutto il beneficio, venga dal pad applicato. Poi se è veramente miracoloso, lo metto ovunque anch'io ;)
Arrow0309
26-03-2016, 18:19
Arrow, perdonami, ma non mi ricordo di aver parlato con te in merito ai VRM ed inoltre sono abbastanza nuovo di questo 3D... Sicuro che ero io ? ... Se è così incomincio a preoccuparmi per l'eventuale semenza senile post 40 anni...Comunque ripeto, non metto in dubbio i miglioramenti ottenuti, dico solo che mi risulta difficile che tutto il beneficio, venga dal pad applicato. Poi se è veramente miracoloso, lo metto ovunque anch'io ;)
Vai tranq. che non e' successo niente :D
E cmq vi terrò aggiornati sul pad miracoloso con tanto di guadagno che poi se passo alla 980 Ti mi sa che non sarò più in grado di provarlo ma forse rimango con la 980 ed un bel sli, devo ancora valutare bene.
Btw:
anch'io sono post 40, pure da un pezzo :asd:
Thunder-74
26-03-2016, 18:28
Vai tranq. che non e' successo niente :D
E cmq vi terrò aggiornati sul pad miracoloso con tanto di guadagno che poi se passo alla 980 Ti mi sa che non sarò più in grado di provarlo ma forse rimango con la 980 ed un bel sli, devo ancora valutare bene.
Btw:
anch'io sono post 40, pure da un pezzo :asd:
:cincin: ;)
Btw:
anch'io sono post 40, pure da un pezzo :asd:
Allora approfitto da vero 40 "enne":
auguri domani di buona Pasqua a tutti, vecchi e giiiiovini.
Io son giovane , moooolto giovine...ma solo dentro, moooolto dentro.:stordita:
By
Arrow0309
26-03-2016, 21:10
Allora approfitto da vero 40 "enne":
auguri domani di buona Pasqua a tutti, vecchi e giiiiovini.
Io son giovane , moooolto giovine...ma solo dentro, moooolto dentro.:stordita:
By
E io più giovane di te dentro, ma molto più dentro. :asd:
Buona Pasqua a Tutti! :cincin:
killeragosta90
27-03-2016, 11:56
Canguri di buona pasCua! :D
Fatti gli augrui.....passo al "problema".....ragazzi alle volte ho dei rincoglionimenti improvvisi (chimiamole insicurezze)....ma....
Possiedo dei raccordi alphacool a compressione (quelli classici, anche se per il mio quesito non credo serva specificare), voi quanto stringete la ghiera al tubo? (si chiama così? l'anello, la parte superiore che va ad inserirsi nel filetto)
Il tubo (primochill advanced LRT) quando lo inserisco nel raccordo mi pare già bello stretto/sicuro, poi avvito l'anello/ghiera finchè sentò un po' di resistenza (presumo appena prende la filettatura), gli do giusto uno o due ulteriori giri, infatti non arrivo mai fino in fondo, avanza quasi sempre un po' di filetto visibile.
Qui posto una foto appena fatta:
http://2.t.imgbox.com/HcezY26C.jpg (http://imgbox.com/HcezY26C)
Così è corretto? Grazie mille :)
P.S. Scusate la domanda ignorante ma è tanto che non metto mano all'impianto e dall'ultima volta che l'ho smontato sono passati oramai mesi... :stordita:
Canguri di buona pasCua! :D
Fatti gli augrui.....passo al "problema".....ragazzi alle volte ho dei rincoglionimenti improvvisi (chimiamole insicurezze)....ma....
Possiedo dei raccordi alphacool a compressione (quelli classici, anche se per il mio quesito non credo serva specificare), voi quanto stringete la ghiera al tubo? (si chiama così? l'anello, la parte superiore che va ad inserirsi nel filetto)
Il tubo (primochill advanced LRT) quando lo inserisco nel raccordo mi pare già bello stretto/sicuro, poi avvito l'anello/ghiera finchè sentò un po' di resistenza (presumo appena prende la filettatura), gli do giusto uno o due ulteriori giri, infatti non arrivo mai fino in fondo, avanza quasi sempre un po' di filetto visibile.
Qui posto una foto appena fatta:
http://2.t.imgbox.com/HcezY26C.jpg (http://imgbox.com/HcezY26C)
Così è corretto? Grazie mille :)
P.S. Scusate la domanda ignorante ma è tanto che non metto mano all'impianto e dall'ultima volta che l'ho smontato sono passati oramai mesi... :stordita:
I raccordi a compressione io li avvito a mano fini a quando non sento una buona resistenza... da qui un'altra piccola strettina, sempre a mano. Poi leak test e ripasso di controllo su tutti i raccordi per essere sicuri che abbiano tenuto la coppia di serraggio.
Tutto ciò da mezzo profano ed attendiamo pareri più autorevoli ..
Legolas84
27-03-2016, 12:21
Buona Pasqua amici del liquid cooling :D
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.