PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

Soulman84
23-03-2010, 13:14
Pietosi infatti,ma non è la prima volta che succede una cosa del genere...non so se ti ricordi su XS che immagini postavano alcune utenti in possesso di fullcover koolance. E' un peccato dato che sono veramente stupendi imho


si mi ricordo bene..come mi ricordo dei tappi che vendeva che arrugginivano in pochissimo tempo..a sto punto meglio prendere dei raccordi a compressione no brand o di altre marche..

Snowfortrick
23-03-2010, 13:18
si mi ricordo bene..come mi ricordo dei tappi che vendeva che arrugginivano in pochissimo tempo..a sto punto meglio prendere dei raccordi a compressione no brand o di altre marche..

perfettamente d'accordo,per il mio lab ho preso i raccordi no-brand più economici. Se uno ricerca un po' più di estetica esistono comunque dei raccordi poco più costosi ma altrettanto validi (poi vabbè si arriva ai bitspower ma lì sono veramente delle legnate in testa come prezzo)

213
23-03-2010, 13:22
Pietosi infatti,ma non è la prima volta che succede una cosa del genere...non so se ti ricordi su XS che immagini postavano alcune utenti in possesso di fullcover koolance. E' un peccato dato che sono veramente stupendi imho





ma esiste miei giovani padawan:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1828857

edit: la versione più aggiornata la trovate su altri lidi su cui anche Andrea si è spostato

mi manderesti un pvt dove trovare la versione più aggiornata? non ci sono i wb più recenti tipo il black sun, i mips e gli ultimi EK per 5870

Snowfortrick
23-03-2010, 13:37
non ci sono tutti i wb esistenti sul mercato,ma solo quelli testati in recensioni "affidabili"

mircocatta
23-03-2010, 13:44
ma ragazzi, l'eclipse gpu lo si può cosniderare abbastanza universale giusto? così almeno so se lo devo forzatamente escludere dal circuito od eventualmente riutilizzarlo su una nuova vga (gtx480-470 o 5870-5850) .. d'altronde non ha grandi problemi di compatibilità, essendo un blocco fissato da 4 viti abbastanza regolabili in diametro no?....

era un particolare che avevo dimenticato quando decisi di non liquidare più la gpu :D...il mio eclipse si era offeso :vicini: :vicini: :vicini:

Danckan
23-03-2010, 17:19
La sanso non ti serve per un solo WB, avresti problemi di cavitazione.

Ma in previsione di un possibile upgrade non sarebbe meglio una pompa del genere? cosa consigli?

Le ventole fanno schifino :stordita:

Argomentare?

i dati sono questi:

DATI TECNICI
Dimensione 120 x 120 x 25 mm
Peso 116 gr
Alimentazione 12V
Assorbimento 0,35A ±10%
Consumo 4.2W ±10%
Velocità di Rotazione 2000 rpm
Portata Aria 69.69 CFM / ca. 118.5M³/h
Pressione Aria 2.94 mmH2O
Rumorosità 19 dB(A)
MTFB 50.000h
Accessori Adattatore 3/4 Pin
4 x Viti Autofilettanti

In cosa farebbero schifo queste ventole?

traskot
23-03-2010, 17:37
Ma in previsione di un possibile upgrade non sarebbe meglio una pompa del genere? cosa consigli?



Argomentare?

i dati sono questi:

DATI TECNICI
Dimensione 120 x 120 x 25 mm
Peso 116 gr
Alimentazione 12V
Assorbimento 0,35A ±10%
Consumo 4.2W ±10%
Velocità di Rotazione 2000 rpm
Portata Aria 69.69 CFM / ca. 118.5M³/h
Pressione Aria 2.94 mmH2O
Rumorosità 19 dB(A)
MTFB 50.000h
Accessori Adattatore 3/4 Pin
4 x Viti Autofilettanti

In cosa farebbero schifo queste ventole?

Argomento io:
i dati dichiarati dalla casa lasciano il tempo che trovano, non sono buone ventole durature, addirittura mi hanno versato lubrificante quando le ho messe sul top del case...lasciale perdere, a questo punto prenditi le Arctic Cooling, costano di meno e valgono di più!
Delle buone ventole che puoi trovare sul sito dove acquisti, allarte le Noctua (ti consiglio le NF-S12B-FLX piuttosto che le P12) , sono le Scythe Kama Flex e le Nidec, silenziose (naturalmente non al massimo) e ottimo motore anche se le Nidec vibrano un pò! Se vuoi delle ventole orientate per un radiatore hanno le UltraKaze, più rumorose delle altre (ma visto che prendevi ventole da 2000rpm non credo che eri orientato al silenzio) ma generano un'ottima pressione!

213
23-03-2010, 20:05
Ma in previsione di un possibile upgrade non sarebbe meglio una pompa del genere? cosa consigli?


se per upgrade intendi montare un'altro WB è ancora poco, la Sanso va bene da 4 WB in sù, con meno WB oltre a non essere per nulla sfruttata avresti il classico fenomeno di cavitazione ed addio silenzio. Con 2-3 WB mi orientarei sicuramente sulla Laing o sulla OCZ.

Jeremy01
23-03-2010, 23:36
ma esiste miei giovani padawan:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1828857

edit: la versione più aggiornata la trovate su altri lidi su cui anche Andrea si è spostato

mi sembra che quelle istruzioni non coincidano con il foglio scaricato dal sito coolingtechnique...così non si capisce nulla

Snowfortrick
24-03-2010, 00:14
perchè le istruzioni si riferiscono ad una versione più vecchia del foglio,però ci si fa un'idea quantomeno del cosa inserire e come

Danckan
24-03-2010, 09:12
Dalle sezione FAQ sui radiatori in prima pagina:

"ESTREMAMENTE IMPORTANTE:


Date le moltissime domande sul thread relative all'accoppiata radiatore/ventole, ricordo che con questa utility potete calcolare il delta del vostro impianto semplicemente selezionando i componenti, variando vattaggi,rpm delle ventole e molto altro


LINK ALL'UTILITY IN COSTANTE AGGIORNAMENTO: Watercooling Spreadsheet by Andrea (http://www.coolingtechnique.com/download/doc_download/29-water-cooling-spreadsheet-v034-2010-by-andrea.html)"

Speriamo bene:gluglu:

Scaricato ma non ci capisco nulla su come usarlo? c'è una guida? Aiutate questo umile niubbo plz :confused:

Ottimo, ma quelle domande vengono da persone che "non hanno idea" di come si usi questo utilissimo strumento (te lo assicuro)....quantomeno ci vorrebbe, oltre alla sua segnalazione, una guida all'uso o una leggenda dei simboli ;)

Appunto.. non ho idea...

inkSnake
24-03-2010, 12:08
devo prendere questi pezzi,consigli?

http://img263.imageshack.us/img263/4018/immaginept.png

Voiager
24-03-2010, 18:34
Salve ragazzi,

ditemi cosa ne pensate di quest'acqua per uso impianto a liquido,
e vi dirò quanto mi è costata:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100324193316_IMG_1407.JPG

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100324193343_IMG_1405.JPG

Interventi seri però e con cognizione di causa, grazie.

Snowfortrick
25-03-2010, 12:39
Scaricato ma non ci capisco nulla su come usarlo? c'è una guida? Aiutate questo umile niubbo plz :confused:



Appunto.. non ho idea...

il link c'è in prima pagina,lo riposto

http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?pid=1761

Questo è più aggiornato

in definitiva:

Radiatori e ventole


ESTREMAMENTE IMPORTANTE:


Date le moltissime domande sul thread relative all'accoppiata radiatore/ventole, ricordo che con questa utility potete calcolare il delta del vostro impianto semplicemente selezionando i componenti, variando vattaggi,rpm delle ventole e molto altro


LINK ALL'UTILITY IN COSTANTE AGGIORNAMENTO: Watercooling Spreadsheet by Andrea (http://www.coolingtechnique.com/download/doc_download/29-water-cooling-spreadsheet-v034-2010-by-andrea.html)

Istruzioni: Istruzioni Watercooling Spreadsheet by Andrea (http://www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?pid=1761)

inkSnake
25-03-2010, 12:52
cos'è questo delta?

cioè nel senso che ad un certo punto le ventole più veloci ed efficenti di altre non faranno differenza con detterminati radiatori?

Snowfortrick
25-03-2010, 12:58
no,il delta è la differenza tra temperatura ambiente e acqua con il sistema in full load. Minore è il delta,minore saranno le temperature dei componenti che raffreddi,quindi un radiatore più riesce a tenere un delta minore e più ha prestazioni superiori

rollo82
25-03-2010, 13:07
cos'è questo delta?

cioè nel senso che ad un certo punto le ventole più veloci ed efficenti di altre non faranno differenza con detterminati radiatori?

dicesi delta:=differenza...

VirusITA
25-03-2010, 13:53
Salve ragazzi,

ditemi cosa ne pensate di quest'acqua per uso impianto a liquido,
e vi dirò quanto mi è costata
È acqua bidistillata da laboratorio :D La usiamo anche noi in azienda per provare la gradazione dell'aceto balsamico.. :D E si, scorre nel mio pc :asd:
Va benissimo, altro che ybrisacqua, un bottigliozzo così costa una fischiata :O

traskot
25-03-2010, 14:00
È acqua bidistillata da laboratorio :D La usiamo anche noi in azienda per provare la gradazione dell'aceto balsamico.. :D E si, scorre nel mio pc :asd:
Va benissimo, altro che ybrisacqua, un bottigliozzo così costa una fischiata :O

Quella che prendo anche io a 5 litri alla volta, costa pochissimo, infatti la trovo solo da 5 o 25 litri!

xpak
25-03-2010, 17:12
Ciao a tutti...

Sto integrando il radiatore (XSPC RS240) all'interno del mio CM Stacker...

Volevo dei consigli per il fissaggio nella parte superiore del case...

Se vado troppo in fondo con le viti riskio ke mi perde acqua??

Le ventole altro dubbio... Le metto nella parte del radiatore ke da verso l'interno del case in immissione o in estrazione? oppure in estrazione nella parte del radiatore ke da verso l'esterno del case dove c'è il foro??

GRAZIE A TUTTI

VirusITA
25-03-2010, 17:51
Si, stai attento con le viti che rischi di piegare le lamelle (lo farai comunque, con le dita :asd: ) oppure di forare qualcosa. Per la questione ventole, è una cosa un po' dibattuta: io personalmente avevo messo le ventole in pull, poi mi hanno consigliato di mettere in push e ho guadagnato 2 gradi :D Forse è meglio provare, in ogni caso metti un convogliatore, se ci sta :D

Jeremy01
25-03-2010, 18:59
è fondamentale avere la versione del black sun con il backplate?....oppure va bene anche quello senza?

xpak
25-03-2010, 19:40
Bhe qnche se non vado tanto in fondo con le viti dovrebbere reggiere lo stesso voi ke dite? Altra Domanda: Nel radiatore è indifferente collegare i tubi o ci sono foro d'entrata ed uscita già predisposti???

xpak
27-03-2010, 15:28
Bhe qnche se non vado tanto in fondo con le viti dovrebbere reggiere lo stesso voi ke dite? Altra Domanda: Nel radiatore è indifferente collegare i tubi o ci sono foro d'entrata ed uscita già predisposti???

Nessuno?? GRAZIE

>>The Red<<
27-03-2010, 15:38
Nessuno?? GRAZIE

I fori sono indifferenti.

aquistar
29-03-2010, 05:26
Peccato per il prezzo 342,85 € in italia su un noto sito, ma come soluzione deve essere davvero efficente e superiore al classico raffreddamento a liquido.

Solo non dicono che le celle di peltier consumano parecchio e ne hanno montate 4.



LINK CON SPECIFICHE:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2210/coolit-freezone-elite-cooling-ad-elevata-efficienza_index.html





http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100329065818_freezone_elite_2.jpg




Pensare che sono dietro a lavorare ad un sistema mooooolto simile avevo appena acquistato una cella di peltier da 228w e vedo questo articolo. :mbe:

Ad esempio quella che ho acquistato ha questi valori di consumo ed efficenza:


Elementi 127
Imax 15 A ......................L'ENEL sarà contenta quando mi manderà la bolletta :asd:
Vmax 15,2Volt
ΔTmax 60
R(Ω) 0,85
Tmax° 125
Freddo(watt) 148,6
Caldo(watt) 79,4
Dimensioni(mm) 40×40×3

Questa utilizzata a 12Volt consuma circa 180w


ALTA EFFICIENZA - isolata sotto vuoto 200.000 ore di vita garantite

Comunque ci lavoro dietro tra qualche anno posto i risultati visto il poco tempo che mi ritrovo
P.S. Quando avrò finito e realizzato il mio progetto avranno inventato un nuovo sistema di raffreddamento grosso poco più di una moneta ed i processori da 4Ghz avranno un tdp di circa 1w :asd:

Fraggerman
29-03-2010, 07:40
... (poi vabbè si arriva ai bitspower ma lì sono veramente delle legnate in testa come prezzo)
:asd: se prendi i bitspower spendi più in raccordi che per il resto dell'impianto :D.
Per me possono restare dove sono!

Ma in previsione di un possibile upgrade non sarebbe meglio una pompa del genere? cosa consigli?

la sanso io la considero sempre esagerata. Con la solita bella laing secondo me, a meno di impianti eccezionali, è LA pompa. Ovviamente questa è solo la mia opinione ;)

ma ragazzi, l'eclipse gpu lo si può cosniderare abbastanza universale giusto? così almeno so se lo devo forzatamente escludere dal circuito od eventualmente riutilizzarlo su una nuova vga (gtx480-470 o 5870-5850) .. d'altronde non ha grandi problemi di compatibilità, essendo un blocco fissato da 4 viti abbastanza regolabili in diametro no?....
i wb solo gpu sono più o meno universali; perchè tutto dipende dai fori sulla gpu!
Adesso non conosco l'eclipse gpu in particolare, dovresti informati direttamente da ybris!

Ciao a tutti...

Sto integrando il radiatore (XSPC RS240) all'interno del mio CM Stacker...

Volevo dei consigli per il fissaggio nella parte superiore del case...

Se vado troppo in fondo con le viti riskio ke mi perde acqua??

Le ventole altro dubbio... Le metto nella parte del radiatore ke da verso l'interno del case in immissione o in estrazione? oppure in estrazione nella parte del radiatore ke da verso l'esterno del case dove c'è il foro??

GRAZIE A TUTTI
Quando metti le viti devi stare attento, falle il più corte possibili, così sei certo di non piegare alette( che cmq non comporta nulla di dannoso) e di non forare il rad(caso possibile, ma veramente raro)! Io l'ho messo sul tetto del case, avendo però viti non troppo lunghe sono riuscito a tirarle a fondo senza problemi.
Per le ventole devi vedere tu, dipende da come è studiato il tutto, soprattutto il resto dei flussi d'aria nel case! Io le ho messe sotto al rad (non tra il case il rad) che aspirano l'aria da fuori e la buttano dentro. Però poi ho fatto in modo(con altre ventole) che l'aria venga tirata fuori tutta, per non farla ristagnare...

è fondamentale avere la versione del black sun con il backplate?....oppure va bene anche quello senza?
meglio con il backplate ;) Prendilo che ti salva la mobo e la cpu

oclla
29-03-2010, 08:28
la sanso io la considero sempre esagerata. Con la solita bella laing secondo me, a meno di impianti eccezionali, è LA pompa. Ovviamente questa è solo la mia opinione ;)


Io con la Laing 350 ora tiro un quadriventola, fuzion, full cover gpu e mosfet/NB..
A vedere il movimento dentro la vaschetta direi che gira ancora bene, ma forse mettendone un'altra in serie recupero un buon flusso e guadagno qualcosa, tempo fa qualcuno (labview mi pare) riportava una decina di gradi di guadagno da un pompa allo stremo ad una laing vivace.

Fraggerman
29-03-2010, 08:35
Io con la Laing 350 ora tiro un quadriventola, fuzion, full cover gpu e mosfet/NB..
A vedere il movimento dentro la vaschetta direi che gira ancora bene, ma forse mettendone un'altra in serie recupero un buon flusso e guadagno qualcosa, tempo fa qualcuno (labview mi pare) riportava una decina di gradi di guadagno da un pompa allo stremo ad una laing vivace.
mi sembra di ricordare che sopra ad una certa soglia l'aumento di portata di un impianto influsce ben poco (decimi di grado) sulle temperature! Scendendo sotto quella soglia invece le temp peggiorano notevolmente.
Non ricordo però quanto sia all'incira quel valore...
L'importante è rimanere sopra quella soglia, tutto li :D

Soulman84
29-03-2010, 09:41
Peccato per il prezzo 342,85 € in italia su un noto sito, ma come soluzione deve essere davvero efficente e superiore al classico raffreddamento a liquido.

Solo non dicono che le celle di peltier consumano parecchio e ne hanno montate 4.
/cut.


provato personalmente..a parte che fa un casino mortale, alla fine le prestazioni ci sono ma non paragonabili ad un impianto a liquido high end...e poi è anche abbastanza ingombrante e pesa una tonnellata..

aquistar
29-03-2010, 10:03
provato personalmente..a parte che fa un casino mortale, alla fine le prestazioni ci sono ma non paragonabili ad un impianto a liquido high end...e poi è anche abbastanza ingombrante e pesa una tonnellata..

Tieni presente che è superiore ad un liquido high end.

Ti puoi scordare con un liquido di tenere un i7 anche a soli 2,6Ghz con temperatura ambiente di 21° a temperature di sistema in idle di 21° e full load 44° come fà il CoolIT Freezone Elite universal v2.

Il liquido infatti nel sistema CoolIT Freezone Elite universal v2. riesce a raggiungere temperature inferiori a quelle ambiente cosa impossibile per qualunque impianto a liquido tradizionale.

Entrano in gico limiti della fisica che il liquido se non aiutato come in questo caso dalle celle di peltier non può superare col solo utilizzo di radiatori e ventole per quanto performanti siano.

Sono d'accordo sull'affermazione del rumore perchè quando la ventola frulla a 2000rpm non sarà silenziosissima superando il rumore prodotto anche dalla pompa :asd: anche se è possibile gestire i parametri del software in dotazione per ottenere un giusto compromesso dissipazione/rumore.

Simonxp
29-03-2010, 10:12
ho appena finito di montare l'impianto a liquido in firma, e ho notato che nella gpu in full load ho guadagnato circa 20-22 gradi,( prima sono 3dmark arrivava a a 61 gradi con il dissipatore della golden sample che gia' è piu' performante rispetto ad un dissi standard, ora fa fatica ad arrivare a 40 gradi(ottimo direi)) ,mentre sulla cpu guadagno circa 10 gradi rispetto all'artic cooling freezer extreme che avevo prima, non mi sembra un guadagno molto alto, le temperature sotto linx a 3600 mhz 1,24 v mi stanno 61-56-55-55 gradi sui rispettivi core, c'è qualcosa che non va od è normale questa temperatura? il radiatore è raffreddato da 1 noctua s12 e una cooler master che sara' sostituita da un'altra noctua in arrivo.. la pompa è settata su velocità 3.

Poi ho notato altre 2 cose, la pompa se la setto su 5 (al massimo) non guadagna in temperatura anzi va quasi a perdere qualcosa
e a certe velocita' (tra 2/3 e 4/5 incomincia a fare un sibilo fastidioso che non proviene dalla pompa ma sembra da qualcosaltro, tipo dalla vaschetta o dal radiatore.

aquistar
29-03-2010, 10:17
ho appena finito di montare l'impianto a liquido in firma, e ho notato che nella gpu in full load ho guadagnato circa 20-22 gradi,( prima sono 3dmark arrivava a a 61 gradi con il dissipatore della golden sample che gia' è piu' performante rispetto ad un dissi standard, ora fa fatica ad arrivare a 40 gradi(ottimo direi)) ,mentre sulla cpu guadagno circa 10 gradi rispetto all'artic cooling freezer extreme che avevo prima, non mi sembra un guadagno molto alto, le temperature sotto linx a 3600 mhz 1,24 v mi stanno 61-56-55-55 gradi sui rispettivi core, c'è qualcosa che non va od è normale questa temperatura? il radiatore è raffreddato da 1 noctua s12 e una cooler master che sara' sostituita da un'altra noctua in arrivo.. la pompa è settata su velocità 3.

Poi ho notato altre 2 cose, la pompa se la setto su 5 (al massimo) non guadagna in temperatura anzi va quasi a perdere qualcosa
e a certe velocita' (tra 2/3 e 4/5 incomincia a fare un sibilo fastidioso che non proviene dalla pompa ma sembra da qualcosaltro, tipo dalla vaschetta o dal radiatore.

Attento che se aumenti troppo la velocità la pompa và in cavitazione e rischi di danneggiarla per questo peggiorano le temperature.

Soulman84
29-03-2010, 10:53
Tieni presente che è superiore ad un liquido high end.

Ti puoi scordare con un liquido di tenere un i7 anche a soli 2,6Ghz con temperatura ambiente di 21° a temperature di sistema in idle di 21° e full load 44° come fà il CoolIT Freezone Elite universal v2.

Il liquido infatti nel sistema CoolIT Freezone Elite universal v2. riesce a raggiungere temperature inferiori a quelle ambiente cosa impossibile per qualunque impianto a liquido tradizionale.

Entrano in gico limiti della fisica che il liquido se non aiutato come in questo caso dalle celle di peltier non può superare col solo utilizzo di radiatori e ventole per quanto performanti siano.

Sono d'accordo sull'affermazione del rumore perchè quando la ventola frulla a 2000rpm non sarà silenziosissima superando il rumore prodotto anche dalla pompa :asd: anche se è possibile gestire i parametri del software in dotazione per ottenere un giusto compromesso dissipazione/rumore.

tu non ascolti:rolleyes:

le peltier che usa questo sistema non sono poi così potenti..ok che teoricamente il liquido può scendere sotto alla temperatura ambiente ma oggettivamente con un i7 in full e HT on non ce la fa, tant'è che la temperatura del liquido si assesta al di sopra della temperatura ambiente nonostante le peltier lavorino al 100% così come la ventola che le raffredda..ti dico che il mio impianto a liquido è più performante dell freezone elite e non lo dico per sentito dire ma perchè l'ho provato per un paio di settimane..

aquistar
29-03-2010, 11:45
tu non ascolti:rolleyes:

le peltier che usa questo sistema non sono poi così potenti..ok che teoricamente il liquido può scendere sotto alla temperatura ambiente ma oggettivamente con un i7 in full e HT on non ce la fa, tant'è che la temperatura del liquido si assesta al di sopra della temperatura ambiente nonostante le peltier lavorino al 100% così come la ventola che le raffredda..ti dico che il mio impianto a liquido è più performante dell freezone elite e non lo dico per sentito dire ma perchè l'ho provato per un paio di settimane..

Queste sono le prove fatte

Hai mai visto un i7 a 21° in idle e temperatura ambiente 20-21° e full load 44

http://www.pctunerup.com/up//results/_201003/20100329124333_bench.png

Soulman84
29-03-2010, 11:53
a freq default si, l'ho visto..a liquido..

aquistar
29-03-2010, 12:01
a freq default si, l'ho visto..a liquido..

21° in idle con temperatura ambiente 21° non è possibile vai contro la fisica.

Il liquido viene scaldato dal processore e non può tornare a temperatura ambiente se non con soluzioni alternative al liquido.

gup133
29-03-2010, 12:07
Aquistar, io con lo ybris black sun + Rad triventola posto sul frontale (con 3 ventole nanoxia a 1800rpm in immissione) e DCC 1T+ sto intorno ai 34° in idle e 47° in full con il mio i7 920@4.200 vcore 1,17.
L'acqua è intorno ai 24°. Come temerature ci siamo o è un pò alto (ovviamente lo speedstep è su OFF)?

Soulman84
29-03-2010, 12:15
21° in idle con temperatura ambiente 21° non è possibile vai contro la fisica.

Il liquido viene scaldato dal processore e non può tornare a temperatura ambiente se non con soluzioni alternative al liquido.

ok ci sta..ma chissene frega dell'idle? senza contare che nel grafico che hai messo era settato al 100%, quindi stile turbina di aereo..non serve a nulla..se per questo ti posso dire che a vuoto il freezone (quindi con il wb non montato sulla cpu) e messo con la temperatura del liquido al minimo impostabile la temperatura effettiva del liquido scende un bel pò di gradi sotto alla temperatura ambiente..peccato che con carichi alti, non sia in grado di mantenere la temperatura del liquido sotto la temperatura ambiente.
Peccato che non posso mostrarti la recensione che ho fatto sul freezone, ma appena verrà pubblicata te la linkerò..se vuoi ti dico in anteprima che dai miei test sulla piattaforma in firma con il software settato su auto a frequenza stock ho un delta T tra cpu e temperatura ambiente in idle di 3 gradi e in full di 26 sotto occt...

aquistar
29-03-2010, 12:16
Aquistar, io con lo ybris black sun + Rad triventola posto sul frontale (con 3 ventole nanoxia a 1800rpm in immissione) e DCC 1T+ sto intorno ai 34° in idle e 47° in full con il mio i7 920@4.200 vcore 1,17.
L'acqua è intorno ai 24°. Come temerature ci siamo o è un pò alto (ovviamente lo speedstep è su OFF)?


Direi che è ottimo sopratutto per i 47°.
Complimenti per il processore Vcore1,17 è magnifico io arrivo con quel Vcore a 4Ghz (1,164)

La temperatura ambiente dovrebbe essere di circa 20° confermi

Soulman84
29-03-2010, 12:48
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/77-extreme-cooling/515-recensione-coolit-freezone-elite.html?start=7

per la serie, io non parlo a vanvera:D

con 150w di carico sul wb del freezone con le peltier e la ventola al 100% la temperatura del liquido si assesta sui 35 gradi..e la cosa non è che sorprenda visto che le 6 peltier consumano un totale di 72w...per raffreddare un i7 come si deve ci vorrebbe una peltier molto più potente ma in quel caso i consumi sarebbero ovviamente molto più alti..

aquistar
29-03-2010, 12:53
ok ci sta..ma chissene frega dell'idle? senza contare che nel grafico che hai messo era settato al 100%, quindi stile turbina di aereo..non serve a nulla..se per questo ti posso dire che a vuoto il freezone (quindi con il wb non montato sulla cpu) e messo con la temperatura del liquido al minimo impostabile la temperatura effettiva del liquido scende un bel pò di gradi sotto alla temperatura ambiente..peccato che con carichi alti, non sia in grado di mantenere la temperatura del liquido sotto la temperatura ambiente.
Peccato che non posso mostrarti la recensione che ho fatto sul freezone, ma appena verrà pubblicata te la linkerò..se vuoi ti dico in anteprima che dai miei test sulla piattaforma in firma con il software settato su auto a frequenza stock ho un delta T tra cpu e temperatura ambiente in idle di 3 gradi e in full di 26 sotto occt...

Era solo per precisare su affermazioni sbagliate che avevi scritto e per non dare informazioni non corrette nel forum.

Qundi come detto il sistema funziona e anche bene non tutti fanno oc e in full sotto occt 44° sono ottimi.

Inoltre tieni presente che se vuoi eguagliare la prestazione estrema in full dei 44° serve comeminimo un bel triventola con tre ventole ed il rumore lo senti eccome.

Vuoi mettere la semplicità montando solamente il coolit freezone elite universal v2

Soulman84
29-03-2010, 13:00
guarda, se non fai oc puoi risparmiare tanti dindini e prendere o un dissi ad aria high end, oppure un coolit e.c.o, che ha prestazioni un pò peggiori rispetto al freezone ma:
_costa 200 euro buoni meno
_è inudibile

il freezone rimane il sistema ready to go più performante sul mercato, ma oltre ai pregi ha anche tanti difetti che lo rendono poco appetibile...

gup133
29-03-2010, 19:00
Direi che è ottimo sopratutto per i 47°.
Complimenti per il processore Vcore1,17 è magnifico io arrivo con quel Vcore a 4Ghz (1,164)

La temperatura ambiente dovrebbe essere di circa 20° confermi

T. Amb. 20.2° per la precisione. ;)
Ovviamente i 47° li ottengo dopo un paio di ore di Crysis; se lancio invece un Linx dopo un paio di ore vedo circa 55°-57°.

VirusITA
29-03-2010, 19:14
T. Amb. 20.2° per la precisione. ;)
Ovviamente i 47° li ottengo dopo un paio di ore di Crysis; se lancio invece un Linx dopo un paio di ore vedo circa 55°-57°.
:asd: Allora anche tu sei sul pianeta Terra :D La Tmax si calcola sempre con linx o prime95 o simili :)

aquistar
29-03-2010, 21:31
guarda, se non fai oc puoi risparmiare tanti dindini e prendere o un dissi ad aria high end, oppure un coolit e.c.o, che ha prestazioni un pò peggiori rispetto al freezone ma:
_costa 200 euro buoni meno
_è inudibile

il freezone rimane il sistema ready to go più performante sul mercato, ma oltre ai pregi ha anche tanti difetti che lo rendono poco appetibile...

Bisogna dire che è "deludente" con alte potenze da dissipare.

Ma nel normale uso primeggia come temperature.

Devo darti ragione sul fatto che salendo diventa meno efficente di un impianto a liquido ma parliamo comunque di situazioni piuttosto estreme.

Altra cosa sicuramente negativa è il prezzo.

il mio progetto è ben diverso in quanto la cella di peltier viene integrata in un normale impianto a liquido e termocontrollata via hardware.

Abbassando così la temperatura dell'acqua si possono ottenere livelli superiori ovviamente ad un normale impainto a liquido.

Peccano non siano stati in grado o meglio non abbiano voluto migliorare il sistema.

Ovviamente l'assorbimento di corrente sarà molto elevato tieni presente che una sola cella di quelle in mio possesso assorbe 15 ampere:sofico:

aquistar
29-03-2010, 21:31
scusate triplo post problemi di connessione

aquistar
29-03-2010, 21:31
scusate triplo post problemi di connessione

Soulman84
29-03-2010, 21:43
a sto punto se non hai problemi di consumo prenditi un phase:sofico:

aquistar
29-03-2010, 22:03
a sto punto se non hai problemi di consumo prenditi un phase:sofico:

Sai quale è il mio più grosso problema... se potessi mi farei anche il radiatore a mano :asd:

Non cerco situazioni estreme mi piace solo sperimentare è così fin da quando ero piccolo non ti dico tutti i casini fatti in casa poveri mamma e papà quante ne hanno viste.

Fortunatamente non ha mai preso fuoco la casa ma ci sono andato vicino quando avevo sei anni ho aspettato che uscissero i miei genitori e rimasto con mia sorella che aveva 10 anni e leggeva tranquillamente il suo libro ho dato via al mio sogno veder girare a velocità stratosferiche un motorino che andava a 1,5Volt in continua ho preso una spina per la 220 collegato i fili con nastro al motorino e via nella presa non ti dico il botto ma lo puoi immaginare mia sorella si è messa a piangere io per un attimo sono rimasto perplesso poi ridevo come un matto e mi son detto andrà meglio la prossima volta.
così ho iniziato a collegare in serie tutte le pile che avevo in casa qualcosina li ho ottenuto :asd: che bei ricordi..........................scusate l'OT

In sostanza mi piace nel possibile autocostruirmi tutto ora sto modificando il case mettendo il rad un TFC 240 sul fondo del cosmos 1000 e isolandolo completamente dall'interno del case in modo che aspiri aria fresca dall'esterno e la risputi all'esterno, in sostanza il case serve solo per nascondere il rad. a lavori ultimati posterò le foto ma tempo ne passerà.

Complimenti per il tuo impianto ho visto le foto non sono l'unico a cui piace "trafficare" con gli attrezzi ed inventare sempre qualcosa di nuovo ;)

oclla
30-03-2010, 08:51
Fortunatamente non ha mai preso fuoco la casa ma ci sono andato vicino quando avevo sei anni ho aspettato che uscissero i miei genitori e rimasto con mia sorella che aveva 10 anni e leggeva tranquillamente il suo libro ho dato via al mio sogno veder girare a velocità stratosferiche un motorino che andava a 1,5Volt in continua ho preso una spina per la 220 collegato i fili con nastro al motorino e via nella presa non ti dico il botto ma lo puoi immaginare mia sorella si è messa a piangere io per un attimo sono rimasto perplesso poi ridevo come un matto e mi son detto andrà meglio la prossima volta.


Ahah LOL
Pure io ho fatto sta cosa, con il motorino della macchinina radiocomandata. Pensavo: "Se va così a 12v, chissà a 220!!!!" :sofico:
Il bello è che mia mamma era a casa, ma per il botto ho detto che è caduto un libro..

korro
30-03-2010, 11:11
Era solo per precisare su affermazioni sbagliate che avevi scritto e per non dare informazioni non corrette nel forum.

Qundi come detto il sistema funziona e anche bene non tutti fanno oc e in full sotto occt 44° sono ottimi.

Inoltre tieni presente che se vuoi eguagliare la prestazione estrema in full dei 44° serve comeminimo un bel triventola con tre ventole ed il rumore lo senti eccome.

Vuoi mettere la semplicità montando solamente il coolit freezone elite universal v2

scusa, ma non sono d'accordo... il mio 920 a default raffreddato con un black sun e un aircube biventola sotto linx sta sui 42° con temp ambiente di 22° e le due ventole non sono nemmeno tanto rumorose... se se attivo i tool di risparmio energetico asus che abbassano un po' voltaggi e frequenza posso anche spegnere le ventole senza salire sopra i 50 sempre sotto linx...

una soluzione del genere è completamente inutile secondo me... un impiantino semplice tipo il mio riuscirebbe a montarlo anche un bambino, e come prestazioni e silenziosità sta davanti a tutte le soluzioni ad aria o a liquido all in one che ho visto...

Jeremy01
31-03-2010, 12:36
ragazzi ho smontato l'aquagratix dalla 4870x2 per alnune imperfezioni nelle temperature e prchè ho fatto qualche modifica all'impianto....mi serve il vostro parere-consiglio:


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100331133239_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100331133239_1.JPG)


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100331133303_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100331133303_2.JPG)


1. nontate qualcosa che non va o è tutto a posto?


2. i componenti da raffreddare sono tutti coperti?


3. è normale che alcuni pad sono molto schiacciati e altri quasi per nulla?



4. dite che per questo componente va bene il pad così schiacciato o cerco di ricomporre il pad su di esso (o addirittura sostituirlo?) ?....il primo in basso a destra

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100331133556_3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100331133556_3.JPG)

zappetta
31-03-2010, 15:36
non conosco la tua scheda video ma solitamente i costruttori dei wb, in caso di differenze in rilievo dei componenti, forniscono pad sia la 1 mm che da 0,5. controlla che magari è così anche per te ed hai sbagliato a metterli.

Fraggerman
31-03-2010, 23:35
mah, i pad sono fatti apposta per rientrare nei margini degli spessori dei vari componenti.
Cmq noto l'ultimo pad in basso a dx molto schiacciato, occhio che forse li hai tirato troppo rispetto al resto! Invece i pad sui chip delle ram sembrano senza impronta... o non la vedo io? E poi l'impronta dei core non è il max.

Quoto quanto detto da zappetta, ricontrolla gli spessori dei pad. Poi rimetti bene la pasta sui core e rimonta tutto, tirando il wb pian pianino e uniformemente ;)

traskot
31-03-2010, 23:41
mah, i pad sono fatti apposta per rientrare nei margini degli spessori dei vari componenti.
Cmq noto l'ultimo pad in basso a dx molto schiacciato, occhio che forse li hai tirato troppo rispetto al resto! Invece i pad sui chip delle ram sembrano senza impronta... o non la vedo io? E poi l'impronta dei core non è il max.

Quoto quanto detto da zappetta, ricontrolla gli spessori dei pad. Poi rimetti bene la pasta sui core e rimonta tutto, tirando il wb pian pianino e uniformemente ;)

Domanda da noob: Ma si può mettere la pasta termica dappertutto o si devono usare i pad?

VirusITA
31-03-2010, 23:43
Domanda da noob: Ma si può mettere la pasta termica daperutto o si devono usare i pad?
Meglio metterla dappertutto :D Io la uso su mosfet, ram, chipset vari.. E dove la pasta non arriva, spessorino di rame :D Ti dico solo che sul mio portatile avevo un paddino sul chipset, ho segato un paddino di rame+as5 e le temperature sono scese di 12°C :D

Fraggerman
31-03-2010, 23:51
Domanda da noob: Ma si può mettere la pasta termica dappertutto o si devono usare i pad?

si, si può mettere dovunque(occhio però che ad es la as5 conduce, quindi su alcuni compomenti meglio altre paste neutre) .
Ovviamente ci sono posti dove meglio mettere i pad... questo è il tuo caso.
Il fullcover è ottimo, ma nel montaggio è facilissimo (davvero facilissimo, su altri forum puoi leggere di tanti utente con schede rotte dopo aver montato un full cover) rompere qualche componente, come le fasi di alim della scheda (in particolare quei componenti SMD più piccoli verso la fine della scheda). I pad sono ottimi per questo scopo, fanno da cuscinetto e ti possono salvare la scheda. E garantiscono cmq uno scambio termico decente
Le temp saranno più alte che con la pasta, una decina di gradi di differenza penso, ma non ti cambia nulla e sei più sicuro.
:)

traskot
31-03-2010, 23:52
Meglio metterla dappertutto :D Io la uso su mosfet, ram, chipset vari.. E dove la pasta non arriva, spessorino di rame :D Ti dico solo che sul mio portatile avevo un paddino sul chipset, ho segato un paddino di rame+as5 e le temperature sono scese di 12°C :D

Perchè c'è anche la possibilità che un full cover non sia fatto a dovere e ci siano parti che potrebbero non arrivare bene??? Allora mi ricordate dov'è il vantaggio (o perlomeno una cosa positiva) su questi full cover? Fortunatamente i Bitspower per 5870 che ho montato l' ultima volta erano perfetti!

si, si può mettere dovunque(occhio però che ad es la as5 conduce, quindi su alcuni compomenti meglio altre paste neutre) .
Ovviamente ci sono posti dove meglio mettere i pad... questo è il tuo caso.
Il fullcover è ottimo, ma nel montaggio è facilissimo (davvero facilissimo, su altri forum puoi leggere di tanti utente con schede rotte dopo aver montato un full cover) rompere qualche componente, come le fasi di alim della scheda (in particolare quei componenti SMD più piccoli verso la fine della scheda). I pad sono ottimi per questo scopo, fanno da cuscinetto e ti possono salvare la scheda. E garantiscono cmq uno scambio termico decente
Le temp saranno più alte che con la pasta, una decina di gradi di differenza penso, ma non ti cambia nulla e sei più sicuro.
:)

Non ho mai usato AS5 (e comunque mi dicevano che non conduce al contrario di quanto ho sempre pensato), la MX-2 va alla grande!
Così facile...io ne ho montati solo 3 e non ho mai avuto problemi, faccio poco per volta controllando bene e guardo le impronte tutte le volte...
Così tanta la differenza tra pad e pasta??? Per qualcuno che passa dall'aria a liquido potrebbero essere drammatiche...

Fraggerman
01-04-2010, 00:05
anche io mai usati pad in fin dei conti... però di schede saltate per componenti scheggiati ne ho viste.

Pro dei fullcover: tengo fresca tutta la scheda, semplice :D, non hai bisogno di altri dissini sulla scheda e una ventola associata che li rinfreschi.

la differenza di 10° l'ho "sparata" un po'. L'ordine di grandezza è quello secondo me!
Ci vorrebbe un bel test :D

VirusITA
01-04-2010, 00:05
Fraggerman ti ha risposto molto bene :D Comunque si, spesso i fullcover non sono plasmati a immagine della scheda tipo una mascherina di gomma :D E capirci la mia 4870 ha un cover finale sulle ram e i mosfet di alimentazione.. Ecco, i mosfet sono più bassi di un 2mm rispetto le ram, e il cover in quel punto è piatto a livello ram. A questo punto o metti i pad oppure puoi usare un lamierino di rame impastato di as5 e si scende sicuro di una decina di gradi :)

traskot
01-04-2010, 00:11
anche io mai usati pad in fin dei conti... però di schede saltate per componenti scheggiati ne ho viste.

Pro dei fullcover: tengo fresca tutta la scheda, semplice :D, non hai bisogno di altri dissini sulla scheda e una ventola associata che li rinfreschi.

la differenza di 10° l'ho "sparata" un po'. L'ordine di grandezza è quello secondo me!
Ci vorrebbe un bel test :D

Fraggerman ti ha risposto molto bene :D Comunque si, spesso i fullcover non sono plasmati a immagine della scheda tipo una mascherina di gomma :D E capirci la mia 4870 ha un cover finale sulle ram e i mosfet di alimentazione.. Ecco, i mosfet sono più bassi di un 2mm rispetto le ram, e il cover in quel punto è piatto a livello ram. A questo punto o metti i pad oppure puoi usare un lamierino di rame impastato di as5 e si scende sicuro di una decina di gradi :)

Grazie delle delucidazioni, comunque se dovessi fare un impianto per me credo che non andrei di full cover...anche perchè muore con la scheda!

Fraggerman
01-04-2010, 00:24
F E capirci la mia 4870 ha un cover finale sulle ram e i mosfet di alimentazione.. Ecco, i mosfet sono più bassi di un 2mm rispetto le ram, e il cover in quel punto è piatto a livello ram. A questo punto o metti i pad oppure puoi usare un lamierino di rame impastato di as5 e si scende sicuro di una decina di gradi :)
esattamente. Solo che non tutti sono così smanettoni :D... ed ecco che arrivano i pad, più comodi e semplici.

Grazie delle delucidazioni, comunque se dovessi fare un impianto per me credo che non andrei di full cover...anche perchè muore con la scheda!
Già, neo dei fullcover è questo, sono legati alla scheda. Se però sei uno che tiene per un bel po' la scheda video, il problema sparisce... dipende da te. Il discorso è sempre lo stesso ;)

traskot
01-04-2010, 00:40
esattamente. Solo che non tutti sono così smanettoni :D... ed ecco che arrivano i pad, più comodi e semplici.


Già, neo dei fullcover è questo, sono legati alla scheda. Se però sei uno che tiene per un bel po' la scheda video, il problema sparisce... dipende da te. Il discorso è sempre lo stesso ;)

A si ovviamente, poi dipende anche da quanto scalda la scheda, quanto silenzio si cerca, disponibilità monetaria, facilità di montaggio che si cerca...a ognuno la sua strada!
Io che come ora cercherei sempre il silenzio assoluto dovrei valutare bene se una (o 2) ventola tenuta veramente silenziosa (massimo 800rpm...ma proprio massimo) basterebbe a raffreddare il tutto!

Simonxp
02-04-2010, 08:02
Ho letto in una recensione che l'ybris black sun è regolabile dietro tramite le viti in modo da fare coincidere perfettamente la superfice del wb con quella della cpu. siccome le temperature che mi segnano sembrano un po' altine (61-57-58-57 a 1,24 3,6ghz@4,1 turbo mode) volevo chiedere a qualcuno che lo possiede se puo' essere quello il problema, magari che non tocca perfettamente la superficie della cpu.

VirusITA
02-04-2010, 08:10
Ma non sono poi tanto alte.. :D Spe, la tua cpu ha l'HT? :stordita: Se togli quello, guadagni 8 gradi.. Comunque da come parli sembra che tu non abbia fatto una delle fasi più importanti di un sistema a liquido: lo studio dell'impronta.
Prova a vedere com'è venuto il contatto cpu-wb.. Lo so che è una bella rottura dover smontare (e svuotare) tutto, ma fa veramente la differenza.

gup133
02-04-2010, 08:16
Ma non sono poi tanto alte.. :D Spe, la tua cpu ha l'HT? :stordita: Se togli quello, guadagni 8 gradi.. Comunque da come parli sembra che tu non abbia fatto una delle fasi più importanti di un sistema a liquido: lo studio dell'impronta.
Prova a vedere com'è venuto il contatto cpu-wb.. Lo so che è una bella rottura dover smontare (e svuotare) tutto, ma fa veramente la differenza.

Ragazzi io sono l'unico che, togliendo o mettendo l'HT, non guadagna nulla, i gradi rimangono gli stessi....:eek:

VirusITA
02-04-2010, 08:33
Ragazzi io sono l'unico che, togliendo o mettendo l'HT, non guadagna nulla, i gradi rimangono gli stessi....:eek:
:asd: In idle si :D Prova a fare un prime95 a 4 o ad 8 processi e poi torna qua :O

Simonxp
02-04-2010, 08:35
Ma non sono poi tanto alte.. :D Spe, la tua cpu ha l'HT? :stordita: Se togli quello, guadagni 8 gradi.. Comunque da come parli sembra che tu non abbia fatto una delle fasi più importanti di un sistema a liquido: lo studio dell'impronta.
Prova a vedere com'è venuto il contatto cpu-wb.. Lo so che è una bella rottura dover smontare (e svuotare) tutto, ma fa veramente la differenza.

No non sono tanto alte ma pensavo di stare intorno ai 50, forse è anche il radiatore che non è il massimo, appena posso lo cambio con un triventola thermochill o xspc. No non ho fatto lo studio dell'impronta, lo faro' al piu' presto, ma devo per forza svuotare il circuito? devo smontare il wb mettere la pasta e riavvitarlo oppure basta appoggiarlo per vedere l'impronta?

VirusITA
02-04-2010, 09:03
No non sono tanto alte ma pensavo di stare intorno ai 50, forse è anche il radiatore che non è il massimo, appena posso lo cambio con un triventola thermochill o xspc. No non ho fatto lo studio dell'impronta, lo faro' al piu' presto, ma devo per forza svuotare il circuito? devo smontare il wb mettere la pasta e riavvitarlo oppure basta appoggiarlo per vedere l'impronta?
Beh il radiatore è sicuramente importante, ma bisogna vedere quanta roba devi raffreddare: magari non è neanche tanto quello il problema.. Per l'impronta puoi anche non smontare tutto, ma diventa una situazione un po' scomoda :D Metti il case orizzontale, sviti il wb, controlli l'impronta della pasta sulla cpu-wb, pulisci il tutto e reimpasti. Torna a montare il wb, stringi le viti e lo torni a togliere e controlli :asd: Fai così fino a quando tutta la cpu viene coperta di pasta, e dallo strato più sottile possibile. Ovviamente poi pulisci e reimpasti un'ultima volta, affidandoti a iddio :asd:

Simonxp
02-04-2010, 09:12
Beh il radiatore è sicuramente importante, ma bisogna vedere quanta roba devi raffreddare: magari non è neanche tanto quello il problema.. Per l'impronta puoi anche non smontare tutto, ma diventa una situazione un po' scomoda :D Metti il case orizzontale, sviti il wb, controlli l'impronta della pasta sulla cpu-wb, pulisci il tutto e reimpasti. Torna a montare il wb, stringi le viti e lo torni a togliere e controlli :asd: Fai così fino a quando tutta la cpu viene coperta di pasta, e dallo strato più sottile possibile. Ovviamente poi pulisci e reimpasti un'ultima volta, affidandoti a iddio :asd:

si prima provo senza svuotare l'impianto se si riesce a lavorare sennò svuoto e stacco i tubi. Ma tra una prova ed un'altra dell'impronta cosa influisce la completa impronta? solamente la diversa pressione delle viti della staffa sulla mb oppure come nel black sun le viti dietro che servono per regolare la concavita' della superficie del wb?

VirusITA
02-04-2010, 09:25
si prima provo senza svuotare l'impianto se si riesce a lavorare sennò svuoto e stacco i tubi. Ma tra una prova ed un'altra dell'impronta cosa influisce la completa impronta? solamente la diversa pressione delle viti della staffa sulla mb oppure come nel black sun le viti dietro che servono per regolare la concavita' della superficie del wb?
Soprattutto la planarità del wb e della cpu. Una buona mossa sarebbe anche quella di provare a ruotare il wb se vedi che c'è un punto morto (dove non c'è contatto). Così poi vedi anche quanta pasta metterci (e non metterci :D) e dove metterne un filino di più..

Per farti un esempio, la mia cpu è convessa. Ho tolto la gabbietta di ritenzione della cpu e ho stretto un po' di più sulle viti dell'eclipse. Non me ne sarei mai accorto, se non avessi guardato l'impronta.. :stordita:

Simonxp
02-04-2010, 09:52
Soprattutto la planarità del wb e della cpu. Una buona mossa sarebbe anche quella di provare a ruotare il wb se vedi che c'è un punto morto (dove non c'è contatto). Così poi vedi anche quanta pasta metterci (e non metterci :D) e dove metterne un filino di più..

Per farti un esempio, la mia cpu è convessa. Ho tolto la gabbietta di ritenzione della cpu e ho stretto un po' di più sulle viti dell'eclipse. Non me ne sarei mai accorto, se non avessi guardato l'impronta.. :stordita:

perfetto allora lo smonto e guardo appena posso l'impronta, thanks!

jok3r87
02-04-2010, 11:07
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100402115952_02042010078.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402115952_02042010078.jpg)

:stordita:
Con la sanso posizionata in questo modo potrei avere problemi a causa del rientro a L ?
Conoscete qualche vaschetta, da posizionare nei bay da 5.25, che abbia un foro in basso cosi da avere il liquido che cade direttamente dentro la pompa ? O magari che sia un tantino più lunga del vano da 5.25 e il foro lo faccio da me.

J3DI
02-04-2010, 17:17
Non mi sembra il massimo quella soluzione.
La vaschetta non serve che abbia un foro in basso, basta che la posizioni in uno slot da 5,25 libero e vedrai che andrà bene lo stesso.
Di bay è molto buona la nuova Axiom di TF, che ha un sistema che aiuta a spurgare l'aria dal circuito.

cubeciro
02-04-2010, 21:52
Non mi sembra il massimo quella soluzione.
La vaschetta non serve che abbia un foro in basso, basta che la posizioni in uno slot da 5,25 libero e vedrai che andrà bene lo stesso.
Di bay è molto buona la nuova Axiom di TF, che ha un sistema che aiuta a spurgare l'aria dal circuito.

ottimo...infatti lo spurgo non è da sottovalutare....

umm secondo voi con per raccordi classici o a compressione (devo decidere)
è meglio un tubo preciso come i raccordi, tipo 10/13 oppure il tygon 9,5/12,7 ?

siamo nell'ordine dei millimetri pero ad esempio il raccordo a compressione è 10 interno e 13 esterno, avrei problemi con il 9,5/12,7?

TOPSEK
07-04-2010, 12:35
Salve spero sia questa la sezione giusta per il mio problema.

Vorrei sostituire la ventola del radiatore corsair h50 che se non erro dovrebbe essere questa:

Ventola Corsair H50 (Akasa): 120x120x25mm – 1700RPM - 29.75 dB(A) - 59.05 CFM - 3,57 mm-H20,

con 2 ventole:

Noctua 120mm Fan NF-P12-1300 19,8~12,6dbA, 54,30~37,30cfm,1300-900rpm, tecnologia U.L.N.A

sul sito corsair dai test visti con 2 ventole la temperatura dovrebbe scendere di altri 5/7 gradi.

Sarebbero graditi dei consigli :)

colex
07-04-2010, 14:57
Ciao

scrivo per dirvi che a seguito dell'apertura del WB Swiftech GTZ per la pulizia, nel rimontare la base in rame al WB, una vite a brugola aveva danneggiato la sede della base in rame, girando a vuoto; questo impediva la chiusura ermetica del WB e, causava la trafilatura d'acqua!

Bene, dopo aver contattato Gabe della Swiftech (credo sia il CEO) e dopo una prima spedizione andata persa (ho ricevuto a casa solo il documento di trasporto assieme ad una lettera di scuse per il danneggiamento del pacco dal servizio postale USA), finalmente oggi ho ricevuto il pacco con la nuova base in rame per il mio GTZ!

Che dire, sono stati molto gentili ed efficienti, spedendo ben due volte la base di rame e fornendomi anche nuove viti e nuova chiave a brugola.

Ma cosa più importante, ho finalmente ho potuto rimontare l'impianto nel mio case!


http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407154403_IMG_0072.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407154403_IMG_0072.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407154419_IMG_0065.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407154419_IMG_0065.JPG)

korro
07-04-2010, 16:30
Ciao

scrivo per dirvi che a seguito dell'apertura del WB Swiftech GTZ per la pulizia, nel rimontare la base in rame al WB, una vite a brugola aveva danneggiato la sede della base in rame, girando a vuoto; questo impediva la chiusura ermetica del WB e, causava la trafilatura d'acqua!

Bene, dopo aver contattato Gabe della Swiftech (credo sia il CEO) e dopo una prima spedizione andata persa (ho ricevuto a casa solo il documento di trasporto assieme ad una lettera di scuse per il danneggiamento del pacco dal servizio postale USA), finalmente oggi ho ricevuto il pacco con la nuova base in rame per il mio GTZ!

Che dire, sono stati molto gentili ed efficienti, spedendo ben due volte la base di rame e fornendomi anche nuove viti e nuova chiave a brugola.

Ma cosa più importante, ho finalmente ho potuto rimontare l'impianto nel mio case!


veramente un'ottimo servizio clienti... hanno guadagnato parecchi punti...

Fraggerman
07-04-2010, 17:12
beh ottimo servizio clienti ;)

aquistar
07-04-2010, 17:44
Ciao

scrivo per dirvi che a seguito dell'apertura del WB Swiftech GTZ per la pulizia, nel rimontare la base in rame al WB, una vite a brugola aveva danneggiato la sede della base in rame, girando a vuoto; questo impediva la chiusura ermetica del WB e, causava la trafilatura d'acqua!

Bene, dopo aver contattato Gabe della Swiftech (credo sia il CEO) e dopo una prima spedizione andata persa (ho ricevuto a casa solo il documento di trasporto assieme ad una lettera di scuse per il danneggiamento del pacco dal servizio postale USA), finalmente oggi ho ricevuto il pacco con la nuova base in rame per il mio GTZ!

Che dire, sono stati molto gentili ed efficienti, spedendo ben due volte la base di rame e fornendomi anche nuove viti e nuova chiave a brugola.

Ma cosa più importante, ho finalmente ho potuto rimontare l'impianto nel mio case!


http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407154403_IMG_0072.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407154403_IMG_0072.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100407154419_IMG_0065.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100407154419_IMG_0065.JPG)

Sono contento che tu abbia risolto.

Volevo solo aggiungere rivolgendomi a tutti gli utenti:

Non smontate il WB se non estremamente necessario per evitarlo basta non mettere prodotti che lascino impurità in circolo nel circuito.

Ogni volta che smontiamo e rimontiamo andiamo a creare piccoli danni a guarnizioni filetti rendendo sempre meno sicuro il nostro WB ;)

Rafiluccio
07-04-2010, 18:24
salve , stò allestendo un sistema a liquido ...


i mie componenti tutti acquistati ala ybris ....

Ybris® BLACK SUN PVD BLACK S775/1156/1366 XS-F
Raccordi: Portatubo 1/4G tubo 12/17mm Blac
Phobya G-Changer 120 Radiator
RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
Laing DCC 350 12V
Tubo Crystal mm 12x17
Raccordo Portatubo 1/4G 1/2ID H-Flow Zigrinato BLACK NICKEL
ARCTIC COOLING MX-3

il mio case è un haf 922 , vorrei montare il radiatore in basso davanti all'alimentatore con l'aria che viene presa dall'alto e portata fuori dal basso passando per il radiatore; pompa e vaschetta montate a top nello spazio destinato ai lettori e per ultimo il bt cpu. Come vi sembra? Inoltre vorrei usare come primo avvio solo acqua distillata perchè ho anche del liquido refrigerante nanoxia che non so se montare subito. Attendo consigli :)

colex
07-04-2010, 19:20
Sono contento che tu abbia risolto.

Volevo solo aggiungere rivolgendomi a tutti gli utenti:

Non smontate il WB se non estremamente necessario per evitarlo basta non mettere prodotti che lascino impurità in circolo nel circuito.

Ogni volta che smontiamo e rimontiamo andiamo a creare piccoli danni a guarnizioni filetti rendendo sempre meno sicuro il nostro WB ;)


Convengo... Soprattutto per le basi dei WB che sono interamente in rame molto malleabile, quindi facilamente deformabile!
Io l'ho aperto perchè all'interno nei microcanali c'era un pò di una specie di poltiglia verdastra (forse un principio di formazione di alghe).
Infatti ho pensato di infilare dentro il reservoir un pezzetto di argento (bloccadolo all'interno per evitare che vada in circolo!) per disinfestare l'acqua dalle alghe, leggete quà:

http://www.chilledpc.co.uk/shop/product_info.php?products_id=1196


Vi consiglio, in casi estremi, di prestare attenzione nel riavvitare le viti, girandole prima nel senso contrario in modo da "sentire" quando inizia la filettatura ed appena la vite fà lo scatto rigirarla dentro ed iniziare i primi giri avvitandola a mano senza sforzarla...
In più se ci sono parti in plexyglass fare ancora più attenzione sia "al fine corsa" della sede delle viti che a non stringerle eccessivamente per non rischiare di lesionare/spaccare il plexy!
Anche questo mi è capitato con la nuovissima vaschetta della bitspower, per fortuna prontamente sostituita dal rivenditore inglese che devo dire anche lui è stato gentilissimo e molto disponibile!

cubeciro
08-04-2010, 02:28
Convengo... Soprattutto per le basi dei WB che sono interamente in rame molto malleabile, quindi facilamente deformabile!
Io l'ho aperto perchè all'interno nei microcanali c'era un pò di una specie di poltiglia verdastra (forse un principio di formazione di alghe).
Infatti ho pensato di infilare dentro il reservoir un pezzetto di argento (bloccadolo all'interno per evitare che vada in circolo!) per disinfestare l'acqua dalle alghe, leggete quà:

http://www.chilledpc.co.uk/shop/product_info.php?products_id=1196


Vi consiglio, in casi estremi, di prestare attenzione nel riavvitare le viti, girandole prima nel senso contrario in modo da "sentire" quando inizia la filettatura ed appena la vite fà lo scatto rigirarla dentro ed iniziare i primi giri avvitandola a mano senza sforzarla...
In più se ci sono parti in plexyglass fare ancora più attenzione sia "al fine corsa" della sede delle viti che a non stringerle eccessivamente per non rischiare di lesionare/spaccare il plexy!
Anche questo mi è capitato con la nuovissima vaschetta della bitspower, per fortuna prontamente sostituita dal rivenditore inglese che devo dire anche lui è stato gentilissimo e molto disponibile!


ottima informazione! ma hai sempre usato acqua distillata? diciamo quella imbottigliata distillata per essere sicuri

colex
08-04-2010, 07:09
ottima informazione! ma hai sempre usato acqua distillata? diciamo quella imbottigliata distillata per essere sicuri

Si ho sempre usato acqua distillata, per essere precisi, quella raccolta espulsa dal climatizzatore, poi filtrata facendola passare attraverso uno straccio pulito e messa in bottiglia.

riokbauto
08-04-2010, 10:18
Si ho sempre usato acqua distillata, per essere precisi, quella raccolta espulsa dal climatizzatore, poi filtrata facendola passare attraverso uno straccio pulito e messa in bottiglia.

Nooooo colex che fai ?

usa il feser del dragone...

colex
08-04-2010, 11:29
Nooooo colex che fai ?

usa il feser del dragone...

Quando metterai l'avatar di Padre Pio, allora metterò il Feser o altre schifezze nel mio impianto!

riokbauto
08-04-2010, 11:39
Quando metterai l'avatar di Padre Pio, allora metterò il Feser o altre schifezze nel mio impianto!

meglio la schifezza feser che le alghe che ti si sono formate nel tuo wb
a me a distanza di 1 anno il wb è pulitissimo.
poi ti posto delle fotozze...


ps.ho cambiato l'avatar ma padrepio sarebbe proprio fuoriluogo
( E'KojiKabuto o RioKabuto l'autista del mazingaZ )
e ti ricordo che se voglio posso venirti a trovare visto che sono
il fratello ad un tuo vecchio amico foggiano P.S.

colex
08-04-2010, 11:51
meglio la schifezza feser che le alghe che ti si sono formate nel tuo wb
a me a distanza di 1 anno il wb è pulitissimo.
poi ti posto delle fotozze...

Ho avuto 3 WB diversi ed ho sempre usato acqua demineralizzata o distillata senza problemi, quello delle microschifezze, forse, secondo me è dovuto a qualcosa presente nei componenti dell'impianto, radiatore, tubi, vaschetta, e raccordi, che erano tutti NUOVI; Infatti, si è verificato dopo appena 3/4 mesi.

Dopo aver ripulito tutto, l'impianto ha girato senza manutenzione per sei mesi per verificare se si fosse formata di nuovo quella gelatina verdognola/nerastra sui micropin della base in rame del WB, ho riaperto trovando tutto perfettamente PULITO!
I due soli inconvenienti sono stati, il primo, riavvitando una delle viti per bloccare la base in rame al top del WB, questa ha iniziato a girare a vuoto e di conseguenza il WB non avendo più la tenuta stagna, ha incominciato a perdere; mentre l'altro è stato di poco conto, in pratica l'interno del WB in rame (la camera di scambio termico) a contatto con l'acqua ha perso la lucentezza che aveva in origine e, credo non sia possibile recuperarla neanche immergendolo nel viakal!

P.S.: quando vuoi puoi venirmi a trovare, ci mancherebbe.

riokbauto
08-04-2010, 12:02
Ho avuto 3 WB diversi ed ho sempre usato acqua demineralizzata o distillata senza problemi, quello delle microschifezze, forse, secondo me è dovuto a qualcosa presente nei componenti dell'impianto, radiatore, tubi, vaschetta, e raccordi, che erano tutti NUOVI; Infatti, si è verificato dopo appena 3/4 mesi.

Dopo aver ripulito tutto, l'impianto ha girato senza manutenzione per sei mesi per verificare se si fosse formata di nuovo quella gelatina verdognola/nerastra sui micropin della base in rame del WB, ho riaperto trovando tutto perfettamente PULITO!
I due soli inconvenienti sono stati, il primo, riavvitando una delle viti per bloccare la base in rame al top del WB, questa ha iniziato a girare a vuoto e di conseguenza il WB non avendo più la tenuta stagna, ha incominciato a perdere; mentre l'altro è stato di poco conto, in pratica l'interno del WB in rame (la camera di scambio termico) a contatto con l'acqua ha perso la lucentezza che aveva in origine e, credo non sia possibile recuperarla neanche immergendolo nel viakal!

P.S.: quando vuoi puoi venirmi a trovare, ci mancherebbe.

allora a presto x una birra
ps.nome cognome e indirizzo in pvt
tanto il mio lo sai

oclla
08-04-2010, 12:12
ps.ho cambiato l'avatar ma padrepio sarebbe proprio fuoriluogo


Preferivo quello di prima :oink:

Per quanto mi riguarda, Feser -> Schifezze

riokbauto
08-04-2010, 12:17
Preferivo quello di prima :oink:

Per quanto mi riguarda, Feser -> Schifezze

io uso il feser quello nero xchè mi piace il colore + e basta.
ma vi posso garantire che rispetto all'acqua pura distillata
senza null'altro.
Le alghe non si formano...

colex
08-04-2010, 17:40
Per chi volesse erudirsi sulle prestazioni degli ultimi Water Block c'è questa recensione dei crucchi abbastanza equilibrata e realistica... C'è anche il Black Sun messo a confronto con i nuovi "mostri" Swiftech XT ed EK supreme HF:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareoverclock.com%2FWasserkuehler_Vergleich_LGA1156.htm

Ringrazio lo staff di Cooling Technique da cui ho preso la segnalazione.

TheDarkAngel
08-04-2010, 17:52
Per chi volesse erudirsi sulle prestazioni degli ultimi Water Block c'è questa recensione dei crucchi abbastanza equilibrata e realistica... C'è anche il Black Sun messo a confronto con i nuovi "mostri" Swiftech XT ed EK supreme HF:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareoverclock.com%2FWasserkuehler_Vergleich_LGA1156.htm

Ringrazio lo staff di Cooling Technique da cui ho preso la segnalazione.

sicuramente è il più bello, peccato che non sia il più prestante :p

Snowfortrick
08-04-2010, 17:56
Per chi volesse erudirsi sulle prestazioni degli ultimi Water Block c'è questa recensione dei crucchi abbastanza equilibrata e realistica... C'è anche il Black Sun messo a confronto con i nuovi "mostri" Swiftech XT ed EK supreme HF:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareoverclock.com%2FWasserkuehler_Vergleich_LGA1156.htm

Ringrazio lo staff di Cooling Technique da cui ho preso la segnalazione.

Saggio utente,fra poco ritorno agguerrito più che mai a recensire anche io;)

carneo
11-04-2010, 11:56
Per chi volesse erudirsi sulle prestazioni degli ultimi Water Block c'è questa recensione dei crucchi abbastanza equilibrata e realistica... C'è anche il Black Sun messo a confronto con i nuovi "mostri" Swiftech XT ed EK supreme HF:

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareoverclock.com%2FWasserkuehler_Vergleich_LGA1156.htm

Ringrazio lo staff di Cooling Technique da cui ho preso la segnalazione.

dite che sono affidabili come test?

Snowfortrick
11-04-2010, 12:08
dite che sono affidabili come test?

la metodologia rimane bloccata sempre su hardware e con una strumentistica direi non idonea. Sono le solite review che ti danno una lontana idea del come potrebbero andare le cose,ma dire che sono dati ripetibili è un'assurdità

carneo
11-04-2010, 19:05
quindi dici che i primi 2 posti non sono poi così veri?

Snowfortrick
11-04-2010, 19:50
bhè no,è comunque una comparativa fatte nelle medesime condizioni. Più che altro bisogna vedere come è stata eseguita,ma questo lo sa solo il tester:O

AntonioK8
12-04-2010, 09:00
Ciao ragazzi, ho bisogno di un giudizio e di alcuni consigli.... devo raffreddare un I7 930 montato su mobo UD7 X58.

Ho scelto questi pezzi pensando anche ad un espansione futura:

Pompa
Laing DDC1+ Ultra Pump 600 L/hr con XSPC V3 Acrylic Top

Tanica e allogiamento
alloggiamento aquabay con tanica aquatube in ottone nichelato

CPU Waterblock
Swiftech Apogee XT Extreme CPU Waterblock : Apogee XT

Radiatore
Thermochill PA140.3 420 Radiator with 15mm Fan Spacing

Liquido
Thermochill EC6 Non Conductive Coolant UV Blue


Volevo usare dei connettori a pressione.... ho visto che il radiatore usa attacchi 3/8 e non 1/4... cosa mi conviene fare ? ridurre a 1/4 o usare quelli a 3/8?
I 3/8 sono più difficili da trovare.... ma danno beneficio oppure non cambia nula?

Come tubi vorrei usare quelli da 16mm per una magiore portata....
ancora in cerca per l'uso del distanziotore delle ventole e il tipo di ventola....


Rimango il attesa dei vostri suggerimenti, vorrei portare ad HOC questo impiantino.... GRAZIE

VirusITA
12-04-2010, 10:27
Azzo, fai sul serio :eek: Per i raccordi, usa gli 1/4, non dovrebbero fare differenza. Poi tubo in tygon e 3x noctua P14, mi raccomando :D Per il distanziatore non so se lo trovi di quelle dimensioni, mi sa che te lo devi fare da solo :stordita:

AntonioK8
12-04-2010, 11:41
ciao ... e beh si forse mi sono spinto un pochino :D ma preferisco così che dover cambiare tutto dopo, o rimanere insoddisfatto... sto rastrellando letteralmente il web alla ricerca del prezzo più basso facendo piccole partite di materiale per ottimizzare i costi di spedizione( ovviamente non compro tutto da uno solo), è da molto che cerco di mettere insieme le condizioni per montarmi un giocattolino così, e ormai manca poco ...non vedo l'ora tutto nuovo!!!

Adesso sto studiando come posizionare la roba dentro il case, i supporti eventuali staffe eccc... mi girano le @@ che lian li non produce il top cover triventola per il mio case ( sembrava perfetto poi ho scoperto che tutte le misure vanno bene ad eccezzione della larghezza 22 contro 21 del mio porcccc!!!! ) Cosi lo infilo interno in alto, spazio c'è ne abbastanza poi tre ventole sopra e 2 dietro che buttano fuori l'aria dal case) il case è un Lian Li PC 73 Sl


Le noctua dici le FLX? per i tubi in tygon li ho visti sono una figata, vedo dove si possono comprare anche quelli non si trovano facilmente....

Lo sai abiamo lo stesso monitor.... ho visto in firma che hai il 23.... io ho beccato su un sito un affarone e ho preso il 24 è troppo una figata... peccato che non hanno fatto il led così, mannaggia.


Ho trovato il tygon.... meglio questo che quello spiralato interno... ho letto quanto c'èra da sapere sul tygon... ottima recensione ragazzi siete troppo forti!

gionnizipsp
13-04-2010, 20:17
Salve a tutti!
Ho dei raccordi a compressione da 13-16 e volevo abbinarli al tubo crystal 12-17 convinto di riuscirci! beh mi devo smentire, nemmeno stringendo i raccordi con 2 cagne si riesce a stringere il tubo!
quindi devo velocemente ripiegare su altri tipi di tubo, e ho pensato al masterkleer 11-16.
Dovrebbe andare? oppure il tygon dellla stessa misura

oclla
13-04-2010, 21:20
Solo il 13/16 ti ci può andare...

Snowfortrick
14-04-2010, 01:00
Salve a tutti!
Ho dei raccordi a compressione da 13-16 e volevo abbinarli al tubo crystal 12-17 convinto di riuscirci! beh mi devo smentire, nemmeno stringendo i raccordi con 2 cagne si riesce a stringere il tubo!
quindi devo velocemente ripiegare su altri tipi di tubo, e ho pensato al masterkleer 11-16.
Dovrebbe andare? oppure il tygon dellla stessa misura

provato a scaldare il tubo con un phon?

J3DI
14-04-2010, 06:28
Da come ha scritto non sembra tanto un problema di far calzare il tubo, quanto di stringere la ghiera. C'è un wall del tubo.

Snowfortrick
14-04-2010, 09:41
Da come ha scritto non sembra tanto un problema di far calzare il tubo, quanto di stringere la ghiera. C'è un wall del tubo.

avevo saltato "a compressione":D. In questo caso non ci andranno mai:O

AntonioK8
14-04-2010, 10:06
ciao gente....

questa settimana ho fatto compere... mi sono sderenato azz!!! non vedo l'ora arrivi il tutto... qualcosa avevo postato di quello che avevo in mente di prendere, e qualcosina l'ho cambiata ed aggiunta; appena riesco posto una lista per consigli e conferma di non aver fatto qualche azzata :D

....mi aiutate vero nell'assemblaggio :D credo che vi tampinerò di consigli e suggerimenti,

a presto!

gup133
14-04-2010, 10:12
Pompa
Laing DDC1+ Ultra Pump 600 L/hr con XSPC V3 Acrylic Top

Dove l'hai trovata?

paperotto81
14-04-2010, 11:49
Ciao ragazzi volevo chiedere consiglio a voi che siete più esperti di me :)
Ho una pompa Swiftech 650 con WB Swiftech Apogee e radiatore Nanoxia biventola, il tutto con tubi da ID 3,8". La pompa è predisposta per tubi da ID 1,2" ma in modo artigianale l'ho adattata per i 3.8", mi stavo chiedendo, rimontare tutto ma con tubi da 1,2" potrei avere vantaggi? La pompa sforzerebbe di meno? In cosa potrei migliorare?
Grazie mille a tutti!!!

Fraggerman
14-04-2010, 12:06
Ciao ragazzi volevo chiedere consiglio a voi che siete più esperti di me :)
Ho una pompa Swiftech 650 con WB Swiftech Apogee e radiatore Nanoxia biventola, il tutto con tubi da ID 3,8". La pompa è predisposta per tubi da ID 1,2" ma in modo artigianale l'ho adattata per i 3.8", mi stavo chiedendo, rimontare tutto ma con tubi da 1,2" potrei avere vantaggi? La pompa sforzerebbe di meno? In cosa potrei migliorare?
Grazie mille a tutti!!!
in fatto di temp nessun miglioramento tangibile ( si parla di forse decimi di grado)

è solo più comodo un tubo più piccolo :)

AntonioK8
14-04-2010, 12:29
Dove l'hai trovata?

Ciao

l'ho presa in uno shop online fuoriporta, non mi è sembrata affatto male visti i dati e le recensioni, rispetto a quelle che ho trovato in italia mi sembra maggiorata ;) e più performante. Questo modello insieme ad un altro "della EK" erano pure in offerta, l'ho pagata molto meno addirittura del modello entry.

Come info mi sbaglio?

paperotto81
14-04-2010, 12:44
in fatto di temp nessun miglioramento tangibile ( si parla di forse decimi di grado)

è solo più comodo un tubo più piccolo :)

Ok perfetto :)
Il mio dubbio principale era se la pompa sforzasse troppo con il tubo ridotto visto che era predisposta per un tubo più grande. Non vorrei che sforza di più e gli accorcio la vita :stordita:
Grazie per la risposta ;)

AntonioK8
14-04-2010, 13:12
Azzo, fai sul serio :eek: Per i raccordi, usa gli 1/4, non dovrebbero fare differenza. Poi tubo in tygon e 3x noctua P14, mi raccomando :D Per il distanziatore non so se lo trovi di quelle dimensioni, mi sa che te lo devi fare da solo :stordita:

Mi sa che hai ragione...ho trovato delle cose ma non sono carine... e quelle che lo sono vanno bene solo x il 120 di radiatore azz, comunque ho due ideine in testa niente male e me lo faccio da solo.... laser cutting dice qualcosa??? Conosco un posto che mi taglia la roba come voglio io così staffe supportini e condotto me li fazzio come me pare ;)

Per la spesa ieri ho fatto l'ultimo ordine... apparte minuteria non dovrei aver dimenticato nulla...vediamo che esce mentre monto...

Metto una lista così potete correggermi se ho fatto qualche ca...ta o abbinamenti sbagliati, confido nel vostro aiuto per il montaggio....

1 x Lian Li W-75A Transparent Side Panel
1 x Laing DDC1+ Ultra Pump 600 L/hr with XSPC V3 Acrylic Top
1 x Swiftech Apogee XT Extreme CPU Waterblock
1 x Thermochill PA140.3 420 Radiator with 15mm Fan Spacing
1 x Aquacomputer Aquabay AT Rev 1.5 Standart
2 x Schlauch Tygon R3603 19,1/12,7mm klar
4 x 19/13mm screw-on fitting straight G1/4' silver nickel plated
1 x Aquacomputer Aquatube G1/4 messing
2 x 19/13mm screw-on fitting 90° angled G3/8" black nickel plated
2 x Thermochill EC-6 UV Blue 1000ml
1 x Teflonband 12mmx10m
1 x Alphacool LEDready 5mm Ultrahell UV inkl. G1/4


Lascio indietro mobo, cpu, e video che intanto credo subiscano fluttuazioni di mercato considerate le NEWS di questi giorni....


A presto...

gionnizipsp
14-04-2010, 13:36
Secondo voi ci sta il 16-13? perchè ho chiesto in un negozio nel quale avevano disponibile il 16-11, ma dicono che non si riesce a chiudere la ghiera.
Allora ho pensato al tygon, che produce del tubo 14-11, però non vorrei che quello fosse troppo piccolo.

gup133
14-04-2010, 14:07
Ciao

l'ho presa in uno shop online fuoriporta, non mi è sembrata affatto male visti i dati e le recensioni, rispetto a quelle che ho trovato in italia mi sembra maggiorata ;) e più performante. Questo modello insieme ad un altro "della EK" erano pure in offerta, l'ho pagata molto meno addirittura del modello entry.

Come info mi sbaglio?

E' molto buona, vai tranquillo! ;)
Mi daresti in pvt il link?

Grazie mille!

Filu81
14-04-2010, 16:11
ecco il mio nuvo impiannto a liquido ... è la prima volta che monto il liquido ... che ne pensate ?

http://img88.imageshack.us/i/14042010078.jpg/

http://img103.imageshack.us/i/14042010077.jpg/

http://img377.imageshack.us/i/14042010076.jpg/

mi manca solo la griglia sulla ventola posteriore ... che arriverà a breve ...

grazie

AntonioK8
14-04-2010, 16:45
E' molto buona, vai tranquillo! ;)
Mi daresti in pvt il link?

Grazie mille!

Yesss ! cmq, c'è ne sono tre o 4 che vanno veramente forte su ste cose a livello di fornitura e componenti vari questo è uno di quelli.

Ciauz

AntonioK8
14-04-2010, 17:16
ecco il mio nuvo impiannto a liquido ... è la prima volta che monto il liquido ... che ne pensate ?

http://img88.imageshack.us/i/14042010078.jpg/

http://img103.imageshack.us/i/14042010077.jpg/

http://img377.imageshack.us/i/14042010076.jpg/

mi manca solo la griglia sulla ventola posteriore ... che arriverà a breve ...

grazie

bello complimenti.... ma toglimi una curiosità perchè raffreddi ad aria l'x58? non è più conveniente usare il liquido? forse non è valido il waterblock?

Comunque bel lavoro bravo...

Filu81
14-04-2010, 17:22
bello complimenti.... ma toglimi una curiosità perchè raffreddi ad aria l'x58? non è più conveniente usare il liquido? forse non è valido il waterblock?

Comunque bel lavoro bravo...

grazie ... :)

ho una ventola da 200mm sul lato ... anche pechè ho preferito raffreddare per benino il mio i7 930 a 4,4ghz ;) ee poi cmq l'nb non è molto caldo !

by_xfile™
14-04-2010, 17:42
ecco il mio nuvo impiannto a liquido ... è la prima volta che monto il liquido ... che ne pensate ?

http://img88.imageshack.us/i/14042010078.jpg/

http://img103.imageshack.us/i/14042010077.jpg/

http://img377.imageshack.us/i/14042010076.jpg/

mi manca solo la griglia sulla ventola posteriore ... che arriverà a breve ...

grazie

Bel lavoro pulito ed essenziale
io però ci averi messo un biventola.

Filu81
14-04-2010, 17:47
Bel lavoro pulito ed essenziale
io però ci averi messo un biventola.

ci avevo pensato , ma per adesso va bene così anche perchè deve raffreddare solo il processore ... poi provvederò !

by_xfile™
14-04-2010, 18:08
ci avevo pensato , ma per adesso va bene così anche perchè deve raffreddare solo il processore ... poi provvederò !

era solo un mio pensiero considerando che il primo impianto era sottodimensionato vedi link H2O in firma.

Filu81
14-04-2010, 18:15
era solo un mio pensiero considerando che il primo impianto era sottodimensionato vedi link H2O in firma.

:eek: :eek: :eek:

sei un pazzoooooo ... ho visto il link !


cmq complimenti ... :D

by_xfile™
14-04-2010, 19:05
si lo so :D

traskot
14-04-2010, 20:47
si lo so :D

Avevo seguito silenziosamente il progetto mentre lo stavi eseguendo...davvero complimenti, mi piace chi ha iniziativa!

mirco2034
14-04-2010, 22:13
Il corriere mi ha lasciato un pacchetto ... :ciapet:

http://img94.imageshack.us/img94/4951/cimg6346b.jpg (http://img94.imageshack.us/i/cimg6346b.jpg/)

Nel week end avrò da divertirmi :oink:

AntonioK8
15-04-2010, 11:35
Il corriere mi ha lasciato un pacchetto ... :ciapet:

http://img94.imageshack.us/img94/4951/cimg6346b.jpg (http://img94.imageshack.us/i/cimg6346b.jpg/)

Nel week end avrò da divertirmi :oink:

AHHHHHHH e i miei due pacchettini quando arrivano sto aspettando anche ioooooooo!!!!!


Bello il progettino del radiatore nel link in firma..... questa si che è passione!

>>The Red<<
15-04-2010, 13:13
AHHHHHHH e i miei due pacchettini quando arrivano sto aspettando anche ioooooooo!!!!!


Bello il progettino del radiatore nel link in firma..... questa si che è passione!
A me non fa aprire nessun link nella sua firma:cry:

traskot
15-04-2010, 14:12
A me non fa aprire nessun link nella sua firma:cry:

Se by_xfile™ mi permette...ecco il link!
H2O (http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=3185)

>>The Red<<
15-04-2010, 14:48
Se by_xfile™ mi permette...ecco il link!
H2O (http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=3185)

:eek:

AntonioK8
15-04-2010, 14:57
ha ha ha beccata la pubblicità occulta huahuahua anche io ho comprato li una parte delle cose huahuahua, :Prrr:

colex
16-04-2010, 00:04
A proposito degli additivi ecco cosa è successo ad un utente USA che ha utilizzato il Feser 1 Blue Premix con il GTZ! :mbe:

http://img411.imageshack.us/img411/2452/thorhammer1010366.jpg


http://img196.imageshack.us/img196/6851/thorhammer6251.jpg


La discussione con le altre foto ed i commenti la potete vedere qui

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=226632



http://img132.imageshack.us/img132/8452/img1009n.jpg

http://img89.imageshack.us/img89/5563/img1019o.jpg

http://img185.imageshack.us/img185/5401/img1014i.jpg




Comunque non sostengo che tutti gli additivi sono pericolosi o inutili, ma per lo meno quando usati svuotate, pulite bene e controllate molto spesso l'impianto!

Per i miei 5 anni di esperienza (forse pochi) con il raffreddamento a liquido utilizzando solo acqua distillata addizzionata con qualche goccia di amuchina... Problemi 0
Solo una volta NON ho aggiunto l'amuchina, in occasione di un refresh di tutti i componenti dell'impianto, e dopo pochi mesi tra i microcanali del GTZ ho trovato un pò di sostanza gelatinosa e verdastra!

cubeciro
16-04-2010, 00:21
ottima idea l'amuchina....quella classica liquida? io conosco solo quella in gel:D

colex
16-04-2010, 00:26
ottima idea l'amuchina....quella classica liquida? io conosco solo quella in gel:D

Io ho quella spray da viaggio, la spruzzo un paio di volte dentro la vaschetta dell'impianto.

traskot
16-04-2010, 00:44
Io ho quella spray da viaggio, la spruzzo un paio di volte dentro la vaschetta dell'impianto.

Si trova tranquillamente a bottigliette, io la uso per la frutta!
AMUCHINA (http://www.amuchina.it/pagine/Page_6534692.asp)

traskot
16-04-2010, 02:27
Sapete mica dove si può comprare il monstriciattolo della TFC? Si trova più? Se lo trovo metto in vendita 2 ThermoChill PA120.3 (15mm)!
Una foto per gradire
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100416032649_DSC_1386.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100416032649_DSC_1386.JPG)

beatl
16-04-2010, 06:15
Domanda da 1 milione di dollari...

a livello di temperature è meglio il Waterblock della Ybris (Black Sun) o lo Swiftech Apogee XT?

grazie

J3DI
16-04-2010, 06:28
Sapete mica dove si può comprare il monstriciattolo della TFC? Si trova più? Se lo trovo metto in vendita 2 ThermoChill PA120.3 (15mm)!
Una foto per gradire
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100416032649_DSC_1386.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100416032649_DSC_1386.JPG)

Eh sì, bella bestiola, un pò difficile da sistemare magari.

Domanda da 1 milione di dollari...

a livello di temperature è meglio il Waterblock della Ybris (Black Sun) o lo Swiftech Apogee XT?

grazie

L'Apogee. Attualmente è il wubbo più performante sul mercato.

riokbauto
16-04-2010, 07:35
A proposito degli additivi ecco cosa è successo ad un utente USA che ha utilizzato il Feser 1 Blue Premix con il GTZ! :mbe:

Comunque non sostengo che tutti gli additivi sono pericolosi o inutili, ma per lo meno quando usati svuotate, pulite bene e controllate molto spesso l'impianto!

Per i miei 5 anni di esperienza (forse pochi) con il raffreddamento a liquido utilizzando solo acqua distillata addizzionata con qualche goccia di amuchina... Problemi 0
Solo una volta NON ho aggiunto l'amuchina, in occasione di un refresh di tutti i componenti dell'impianto, e dopo pochi mesi tra i microcanali del GTZ ho trovato un pò di sostanza gelatinosa e verdastra!

Io uso lo stesso feser 1 black
ma quando pulisco l'impianto uso solo acqua distillata
poi pulisco per bene e rimetto il feser nero.
L'utente U.S.A. chissà che cavolo ci ha messo o aveva prima di usare il feser
che evidentemente ha legato con qualcosa rovinandogli tutto.
Stiamo attenti xchè alle volte nei forum ci sono anche venditori che per indirizzare gli utenti su altri prodoitti cercano in maniera subdola di buttare fango sugli altri.

x colex : mi sa che domenica a causa di montaggio impianto a liquido e sistema nuovo altro nel mio obsidian non potrò partecipare a quell'appuntamento con i falchi.....

Filu81
16-04-2010, 08:32
non è esperienza in materia perchè da 2 settimana ho allestito il sistema a liquido , come vedi le foto dietro ... come additivo ho usato NANOXIA COOLANT HYPERZERO UV GREEN 1LT IMPIANTO LIQUIDO con il 10% di acqua distinlata ...

manutenzione ? quando ?

devo aggiungere prodotti ... devo svuotare il sistema ? come ... :(

grazie

beatl
16-04-2010, 09:22
L'Apogee. Attualmente è il wubbo più performante sul mercato.


ok grazie 1000, su questo WB posso montare questi raccordi? ci capsisco poco :(

"raccordi a compressione 3/8 ID 1/2 OD filetto 1/4G"

riokbauto
16-04-2010, 09:31
non è esperienza in materia perchè da 2 settimana ho allestito il sistema a liquido , come vedi le foto dietro ... come additivo ho usato NANOXIA COOLANT HYPERZERO UV GREEN 1LT IMPIANTO LIQUIDO con il 10% di acqua distinlata ...

manutenzione ? quando ?

devo aggiungere prodotti ... devo svuotare il sistema ? come ... :(

grazie

forse vorrai dire il contrario
acqua distillata con il 10% di additivo...

Soulman84
16-04-2010, 09:34
è sempre essenziale pulire bene tutti i componenti prima di montare l'impianto, in quanto nei wb e soprattutto nei radiatori possono essere rimasti residui delle lavorazioni, che combinati con gli additivi possono portare alla formazione di schifezze immonde...

personalmente uso solo acqua bidistillata da sempre e non ho mai avuto problemi di sorta;)

Filu81
16-04-2010, 09:37
forse vorrai dire il contrario
acqua distillata con il 10% di additivo...

:doh: ho messo più additivo ... vabbè cerco di svuotare dalla vaschetta , così immetto più acqua distinlata e un pò anche di amuchina ... il 10% ? giusto .. ?:confused:

riokbauto
16-04-2010, 09:50
:doh: ho messo più additivo ... vabbè cerco di svuotare dalla vaschetta , così immetto più acqua distinlata e un pò anche di amuchina ... il 10% ? giusto .. ?:confused:

nooo
controlla se l'additivo ha già un antialghe etc
e non aggiungere altro
quindi

10% additivo
90% acqua distillata

oppure
90% acqua distillata
10% amuchina

Filu81
16-04-2010, 10:07
nooo
controlla se l'additivo ha già un antialghe etc
e non aggiungere altro
quindi

10% additivo
90% acqua distillata

oppure
90% acqua distillata
10% amuchina

si contiene l'antialghe ... quindi non aggiungo amuchina ???

riokbauto
16-04-2010, 10:09
si contiene l'antialghe ... quindi non aggiungo amuchina ???

perfetto !

Filu81
16-04-2010, 10:11
scusami qui c'è scritto :

Nanoxia ha avuto un grande successo con i liquidi di raffreddamento "ICEGLOW"


Con l'esperienza maturata dalla serie Iceglow, Nanoxia presenta la nuova linea di liquidi: Hyperzero.


Il nuovo Nanoxia HYPERZERO è utilizzabile su tutti i sistemi a liquido, anche su quelli misti, vale a dire, sistemi di raffreddamento, in cui sono utilizzati materiali differenti, come alluminio e rame.


Questo risultato è tutt'altro facile che da ottenere in quanto richiede un preciso mix di sostanze protettive.

I principali componenti dei refrigeranti Hyperzero sono doppio distillato di acqua, agenti anti corrosione e coloranti Uv Reactive (per le colorazioni reagenti).


E' importante non alterare il rapporto di miscelazione in modo che gli effetti protettivi, così come il colore siano durevoli ed efficienti.


Questo significa che non è possibile miscelare l'hyperzero con altri liquidi nè diluirlo con acqua.
:confused:

Questo metterebbe in pericolo l'equilibrio degli elementi nel liquido refrigerante.
:confused:

HyperZero protegge il vostro sistema minimizzando il rischio di corrosione o di alghe.


Si consiglia di pulire il sistema una volta l'anno in modo da mantenere sempre la massima efficienza.

colex
16-04-2010, 10:23
Se date una lettura e visione a TUTTA la discussione che ho postato http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=226632&page=16 su xtremesystems.org, noterete che il problema si è verificato a moltissimi utenti che hanno usato additivi... questo è un altro esempio:


http://www.btinternet.com/~mike.timbers/computer/water/Apogee1-small.jpg




Penso che gli ultimi WB a "micropin", a differenza di quelli con vecchie tecnologie a "canali", abbiano una maggiore predisposizione a "sporcarsi". Inoltre, come nel mio caso, credo che residui lavorazione (es. paste lucidanti, olii per la lubrificazione di guarnizioni di tenuta, ecc.) di nell'ordine di pochi micron, anche dopo pochi mesi, generino microalghe o poltiglie varie se vanno poi ad ammassarsi proprio tra i micropin.

Ritengo inoltre che, sia utilizzando acqua bi-distillata, che demineralizzata o additivi aggiunti +/- in quantità anche limitate, sia buona norma almeno ogni 6 mesi svuotare l'impianto, pulirlo o con aceto+acqua bollente (è anche ecologico) oppure con viakal (meno ecologico e meno efficace), risciacquarlo e rimetterci dentro acqua distillata, quella dei climatizzatori è perfetta (dopo averla fatta passare per un fazzoletto di stoffa pulita per eliminare polveri ed impurità), la tengo in un bidoncino trasparente da questa estate e dentro non si è formato assolutamente nulla! In più è gratis!!!

L'aggiunta dell'amuchina VA' FATTA IN MODICA QUANTITA' regolandosi in base al contenuto di liquido nell'impianto (es. una cosa è avere un radiatore quadriventola in un case megatower con 4 metri di tubo ed un'altra è avere un monoventola, un WB e 40cm di tubo!) direi che un 1-2% sono anche abbatanza.

Inoltre, visto che gli antichi Romani ci hanno insegnato molte cose, tra queste, che l'ARGENTO è un ottimo disinfettante per cui nessun organismo conosciuto per causare malattie (batteri, virus e funghi) può vivere più di qualche minuto in presenza di una traccia, seppur minuscola, di argento metallico.

Per erudirsi: http://fiocco59.altervista.org/argento_colloidale.htm


Infatti, nella vaschetta inserirò una piastrina in argento...

Per chi volesse provare e comprare un dispositivo adatto, invece del fai-da-te, si trova in commercio quello in foto (di sotto) da introdurre nel circuito, ad esempio fissandolo all'interno della vaschetta, anche se per le dimensioni non credo se ne vada in giro!

http://www.chilledpc.co.uk/shop/images/large/silvercoil.jpg



Spero di essere stato utile a qualcuno! Ciao

Filu81
16-04-2010, 10:29
quindi come faccio a svuotarlo senza fare danni ? :rolleyes:

riokbauto
16-04-2010, 10:38
Se date una lettura e visione a TUTTA la discussione che ho postato


L'idea dell'argento mi piace....
prenderei dei tubi uv acqua demineralizzata e via...

ci penso !!!

Grande il ns. colex

Soulman84
16-04-2010, 10:58
quindi come faccio a svuotarlo senza fare danni ? :rolleyes:

non hai pensato ad un sistema efficace per svuotare l'impianto prima di montarlo?

$eaman
16-04-2010, 11:22
L'aggiunta dell'amuchina VA' FATTA IN MODICA QUANTITA' regolandosi in base al contenuto di liquido nell'impianto (es. una cosa è avere un radiatore quadriventola in un case megatower con 4 metri di tubo ed un'altra è avere un monoventola, un WB e 40cm di tubo!) direi che un 1-2% sono anche abbastanza.

Quoto in pieno il fatto dell'amuchina, dopo nemmeno 2 mesi la piastrina in metallo del mio ek supreme era totalmente incrostata di una schifezza verde che man mano si staccava e,entrando nel girante della pompa faceva dei rumori fastidiosi, ovviamente pulendo ho risolto tutto:D

beatl
16-04-2010, 12:05
ok grazie 1000, su questo WB posso montare questi raccordi? ci capsisco poco :(

"raccordi a compressione 3/8 ID 1/2 OD filetto 1/4G"

help ...:)

Filu81
16-04-2010, 12:06
Quoto in pieno il fatto dell'amuchina, dopo nemmeno 2 mesi la piastrina in metallo del mio ek supreme era totalmente incrostata di una schifezza verde che man mano si staccava e,entrando nel girante della pompa faceva dei rumori fastidiosi, ovviamente pulendo ho risolto tutto:D

che liquido usavi ?

$eaman
16-04-2010, 12:21
che liquido usavi ?
acqua demineralizzata:)

J3DI
16-04-2010, 12:25
ok grazie 1000, su questo WB posso montare questi raccordi? ci capsisco poco :(

"raccordi a compressione 3/8 ID 1/2 OD filetto 1/4G"

Si puoi montarli.

beatl
16-04-2010, 12:33
Si puoi montarli.

Ok grazie 1000

cubeciro
16-04-2010, 12:57
è vero che l'argento non costa come l'oro.....ma dove trovare un pezzo di argento?:)

TigerTank
16-04-2010, 13:33
Boh io in 4 anni di impianto a liquido non ho mai usato tutti questi rimedi. Ho provato il Feser One Blu e nessun problema ma poi per questioni di costi ho sempre usato l'X1 diluito al massimo consigliato (1:8) in comune acqua demineralizzata...
Ho avuto solo dei piccoli problemi quando ho preso il thermochill attuale ma perchè nonostante io l'abbia lavato per bene probabilmente aveva ancora dei residui tenaci che mi hanno sporcato un pò qui e là, ma fortunatamente rimossi con una bella sciacquata.

In genere cambio liquido e tubi ogni 6-8 mesi.

traskot
16-04-2010, 13:55
Io davvero chiedevo dove poterlo comprare il TFC Monsta perchè non trovo nemmeno un negozio che lo tenga! Nessuno ne sa niente? Possibile si trovi solo in pochi esemplari e oltreoceano?

carneo
16-04-2010, 14:03
Boh io in 4 anni di impianto a liquido non ho mai usato tutti questi rimedi. Ho provato il Feser One Blu e nessun problema ma poi per questioni di costi ho sempre usato l'X1 diluito al massimo consigliato (1:8) in comune acqua demineralizzata...
Ho avuto solo dei piccoli problemi quando ho preso il thermochill attuale ma perchè nonostante io l'abbia lavato per bene probabilmente aveva ancora dei residui tenaci che mi hanno sporcato un pò qui e là, ma fortunatamente rimossi con una bella sciacquata.

In genere cambio liquido e tubi ogni 6-8 mesi.

l'effetto delliquido colorato reattivo è lo stesso che si ottiene con i tubi colorati?

traskot
16-04-2010, 14:08
l'effetto delliquido colorato reattivo è lo stesso che si ottiene con i tubi colorati?

Magari ti aiuta
Reazioni additivi all' UV (http://www.itrends.dk/12210)

TigerTank
16-04-2010, 14:21
Io davvero chiedevo dove poterlo comprare il TFC Monsta perchè non trovo nemmeno un negozio che lo tenga! Nessuno ne sa niente? Possibile si trovi solo in pochi esemplari e oltreoceano?

Era già difficile trovarlo quando se ne parlava parecchio...mi sà che non ne hanno prodotti tantissimi ed imho non mi ha mai attirato.

l'effetto delliquido colorato reattivo è lo stesso che si ottiene con i tubi colorati?

Anch'io avevo pensato ai tubi colorati...ma poi ci sarebbe stato il problema vaschetta in plexy. Circa l'effetto non saprei, la reagenza agli UV non mi è mai interessata...i tempi di neon e lucine sono passati per me, ahahah :D

traskot
16-04-2010, 14:47
Era già difficile trovarlo quando se ne parlava parecchio...mi sà che non ne hanno prodotti tantissimi ed imho non mi ha mai attirato.


Mi sarebbe piaciuto veramente provarlo e vedere se andava meglio di 2 thermochill (difficile credo) vediamo se lo trovo e casomai accantono :)

>>The Red<<
16-04-2010, 14:59
Anch'io avevo pensato ai tubi colorati...ma poi ci sarebbe stato il problema vaschetta in plexy. Circa l'effetto non saprei, la reagenza agli UV non mi è mai interessata...i tempi di neon e lucine sono passati per me, ahahah :D

Io ho i tubi uv e reagiscono benissimo!

colex
16-04-2010, 14:59
è vero che l'argento non costa come l'oro.....ma dove trovare un pezzo di argento?:)

Da un vecchio ciondolo trafugato in casa dalla sorella nel mio caso (meno male che non sta leggendo quello che ho scritto :D ) oppure QUI (http://www.chilledpc.co.uk/shop/product_info.php?products_id=1196) dove ho comprato tutto il mio impianto a liquido, oltre ad essere molto affidabile, le spese di spedizione sono terrestri e se il pacco non arriva ti rimborsano.

Soulman84
16-04-2010, 15:05
Mi sarebbe piaciuto veramente provarlo e vedere se andava meglio di 2 thermochill (difficile credo) vediamo se lo trovo e casomai accantono :)

secondo me non va meglio di 2 thermochill..già solo per il fatto che dovrebbero avere più superficie dissipante rispetto ad un monsta solo:D

AntonioK8
16-04-2010, 17:14
Domanda da 1 milione di dollari...

a livello di temperature è meglio il Waterblock della Ybris (Black Sun) o lo Swiftech Apogee XT?

grazie

Apogee XT da quanto ho letto in giro, non di molto comunque è un gran bel pezzo pure lui ed è nostrano....

nel frattempo approfitto ARRIVATA LA SPEDIZIONEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEee!!!

Scatolone 1 mt x 1mt con un bidone di cipster dentro ammazza che imballo! Grandi veramente in solo 3 giorni acquisto compreso.. Siiiiiiiiiiii

aspetto l'altro :-)

>>The Red<<
16-04-2010, 19:58
Da un vecchio ciondolo trafugato in casa dalla sorella nel mio caso (meno male che non sta leggendo quello che ho scritto :D ) oppure QUI (http://www.chilledpc.co.uk/shop/product_info.php?products_id=1196) dove ho comprato tutto il mio impianto a liquido, oltre ad essere molto affidabile, le spese di spedizione sono terrestri e se il pacco non arriva ti rimborsano.
Sto sito è fighissimo!:eek:
Prezzi bassissimi!!!

Filu81
17-04-2010, 14:27
Sto sito è fighissimo!:eek:
Prezzi bassissimi!!!

che sito ? :rolleyes:

alex.c23
17-04-2010, 14:39
Ciao ragazzi, vi mostro qualche foto del case haf 932, a cui ho fatto una bella pulizia dell'impianto con cambio dei tubi e della tanica, ditemi che ne pensate:D

case haf 932
waterblock ybris k11
radiatore stealth extreme 240
pompa ocz hydropulse 800
tanica ek waterblocks ek multioption 200
tubi 16mm ybris
liquido pc pure uv pink coolink


phenom 2 x4-965@3,900ghz-1,47v
temp idle 37c
temp full 45c

qualche foto:
http://img682.imageshack.us/img682/3869/img1161mi.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/img1161mi.jpg/)http://img8.imageshack.us/img8/1276/img1159l.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/img1159l.jpg/)http://img43.imageshack.us/img43/426/img1163kj.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/img1163kj.jpg/)http://img97.imageshack.us/img97/3163/img1172nz.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/img1172nz.jpg/)http://img405.imageshack.us/img405/7213/img1169b.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/img1169b.jpg/)http://img56.imageshack.us/img56/9979/img1180g.th.jpg (http://img56.imageshack.us/i/img1180g.jpg/)

ILPIXEL
17-04-2010, 14:53
Buongiorno, ho fatto una boiata con il mio radiatore, ho trovato girando su google una guida per pulire i radiatori in rame con acido muriatico, da bravo pirla l'ho fatto visto che c'era proprio la necessità, se non per il fatto che mi sono dimenticato che il mio radiatore era in alluminio:muro: :muro: :muro: ,
ora contando che la guida consigliava di mettere acido puro per 10 minuti mentre io ho versato muriatico estremamente diluito (60% demineralizzata/40% muriatico) per 8 minuti (dopo ho risciacquato con acqua corrente per quasi 1 ora), secondo voi ho danneggiato gravemente il radiatore?Posso continuare ad usarlo?Diminuiscono le prestazioni? Grazie

P.S.: complimenti per il sito ;)

alex.c23
17-04-2010, 15:18
Buongiorno, ho fatto una boiata con il mio radiatore, ho trovato girando su google una guida per pulire i radiatori in rame con acido muriatico, da bravo pirla l'ho fatto visto che c'era proprio la necessità, se non per il fatto che mi sono dimenticato che il mio radiatore era in alluminio:muro: :muro: :muro: ,
ora contando che la guida consigliava di mettere acido puro per 10 minuti mentre io ho versato muriatico estremamente diluito (60% demineralizzata/40% muriatico) per 8 minuti (dopo ho risciacquato con acqua corrente per quasi 1 ora), secondo voi ho danneggiato gravemente il radiatore?Posso continuare ad usarlo?Diminuiscono le prestazioni? Grazie

P.S.: complimenti per il sito ;)

guarda...io lavoro con l'alluminio, intanto dipende che lega d'alluminio e' (e questo non credo che lo sapremo mai), ma per deteriorare tramite ossidazione l'alluminio (qualsiasi lega) credo che 8 minuti o anche 20 non siano sufficenti....con acido puro. vai tra!
come performance direi che non cambia nulla....
cambierebbe se usi un rad in rame, quello si.
comunque tienilo d'occhio quando lo usi:D

ILPIXEL
17-04-2010, 15:52
grazie, mi hai risollevato, un' altra cosa, il kit è un aquagate viva con il quale ho intenzione di raffreddare una xbox 360, ho dimezzato le strade dei tubi, tolto il sensore e aggiunto un'altro waterblock totalmente in rame (thermaltake w2), ho buttato il vecchio liquido e ho intenzione di metterci dell'acqua distillata, ci potrebbero essere dei problemi mettendo insieme rame e alluminio? (lo so che anche prima era così ma magari nel liquido thermaltake c'era qualcosa che impediva danni)

Soulman84
17-04-2010, 16:07
lo sai che rame e alluminio non vanno d'accordo vero?

ILPIXEL
17-04-2010, 16:18
propio questo intendevo, il punto è che il kit aquagate viva viene venduto già da subito con wb in rame e radiatore in alluminio, quindi deduco che nel liquido originale ci deve essere qualcosa che impedisce problemi e reazioni varie, ma illuminatemi un'attimo, cos'è che succede in sostanza quando metto insime rame e alluminio?

Soulman84
17-04-2010, 16:35
praticamente (correggetemi se sbaglio) ti si corrode la parte di alluminio..oltre che a riempirti il circuito di schifezze ovviamente se protratta la cosa può anche finire con il radiatore che si buca, nel tuo caso..

ILPIXEL
17-04-2010, 16:58
c'è qualche additivo che posso inserire per evitare ciò?

Soulman84
17-04-2010, 17:01
teoricamente gli additivi anticorrosivi evitano questo problema, però devi stare attento e soprattutto fare manutenzione abb frequente prima di trovare spiacevoli sorprese..

J3DI
17-04-2010, 17:11
L'effetto si chiama corrosione galvanica e comporta la progessiva distruzione del metallo meno nobile ( in questo caso l'alluminio ) per effetto della ionizzazione dell'acqua.
Alcuni additivi rallentano il processo ma non lo evitano. Togli l'alluminio dal tuo circuito o ti si buca il metallo. Fatti un giretto in rete e guarda alcune foto molto esplicative sul fenomeno.

ILPIXEL
17-04-2010, 17:18
Grazie mille delle delucidazioni il fatto è che quel radiatore era perfetto come dimensioni perchè si incastrava perfettamente nel vano hd della 360 e non trovo altri radiatori biventola (con ventole da 70/80 mm), ho visto solo un blackice ma era spesso 54mm :eek: e non ci stava, avete consigli per un nuovo radiatore?

Soulman84
17-04-2010, 17:21
ci sono i blackice stealth che sono molto sottili.. e anche i magicool slim

VirusITA
17-04-2010, 17:30
Quali sono le dimensioni che ti servono? Ho in vendita un black ice stealth nuovo, da 277x133x29.6mm, l'ho comprato e non mi entra nel case :cry: Fine spot :asd:


Ecco dei 240 slim, chiaramente in rame:

http://www.dangerden.com/store/stealth-gts-240-black-ice.html#tabs

http://www.caseking.de/shop/catalog/Wasserkuehlung/Radiatoren/240mm-Radiatoren/MagiCool-Copper-Radiator-II-240-mm::5194.html

http://www.caseking.de/shop/catalog/Wasserkuehlung/Radiatoren/240mm-Radiatoren/Hardware-Labs-Black-ICE-Radiator-GTS-Lite-240-black::7017.html

mirco2034
17-04-2010, 17:42
work in progress :sborone:

http://img693.imageshack.us/img693/1199/cimg6463.jpg (http://img693.imageshack.us/i/cimg6463.jpg/)

http://img706.imageshack.us/img706/3373/cimg6452.jpg (http://img706.imageshack.us/i/cimg6452.jpg/)

http://img532.imageshack.us/img532/1078/cimg6445.jpg (http://img532.imageshack.us/i/cimg6445.jpg/)

che disordine ... :stordita:

VirusITA
17-04-2010, 18:09
Che sbavo :D Ho una domanda: il fullcover della vga ha un verso per l'IN-OUT dell'acqua? :stordita: Perchè ne ho uno quasi uguale e ho il verso invertito rispetto al tuo...

Snowfortrick
17-04-2010, 18:10
è indifferente:rolleyes:

VirusITA
17-04-2010, 18:12
è indifferente:rolleyes:
Il :rolleyes: mi sta proprio sul razzo.. :asd: Grazie per la risposta lampo.

Snowfortrick
17-04-2010, 18:15
eviterò la prossima volta se ti infastidisce:D

ILPIXEL
17-04-2010, 18:29
Ho dato un'occhiata, contando che ho a disposizione 4 cm per posizionare un rad da 120 all'interno del case e quelli sono tutti da 3cm dovrei per forza mettere una ventola da 12mm di spessore e avrei comunque pochissimo spazio da cui pescare aria:( , esiste qualcosa di più sottile? Oppure pensavo di mettere un naxonia big block da 80x80x47 al posto delle ventole originali facendolo sporgere un po', il vantaggio di quest'ultimo starebbe nel fatto che il rad starebbe più comodo, monterebbe una ventola da 2,5mm e potrei farlo pescare aria in modo più efficiente. Altre idee?:)

xVirusITA: ma non entra a te nel case, vuoi che mi entri nella 360?:asd:

mirco2034
17-04-2010, 20:05
Sto provando l'impianto, non mi tornano le temperature della vga ...
E' una 4890, il fullcover è della EK e come pasta ho usalto la zalman stg-1.
Le temperature della gpu arrivano anche a 50° - 52° mentre lavora invece in idle siamo sui 36° (la temp. acqua è intorno ai 30°).
Sono un pò alte o sbaglio?
La precedente 4850 non arrivava nemmeno a 45° con un vecchio waterblock oclabs :stordita:

Soulman84
17-04-2010, 20:27
la t dell'acqua più che altro mi sembra molto alta per il rad che hai..le ventole come le tieni?

mirco2034
17-04-2010, 20:50
la t dell'acqua più che altro mi sembra molto alta per il rad che hai..le ventole come le tieni?

basse, stanno a meno di 1000 giri ;)
c'è anche da dire che in stanza sono a 24°

Fraggerman
18-04-2010, 00:37
basse, stanno a meno di 1000 giri ;)
c'è anche da dire che in stanza sono a 24°

forse l'impronta non è il max :)

mirco2034
18-04-2010, 00:55
forse l'impronta non è il max :)

anche la pasta zalman che hai messo (anzi il liquido, visto che si spalma col pennellino) è ormai superata.

infatti ci avevo pensato, il fondo del waterblock mi sembrava planare solo che ero titubante per la pasta, a mio parere quella va bene solo in caso di superfici ben lappate... magari ne ho messa pure poca :fagiano:

ora devo rismontare tutto??^ :muro: :muro:

colex
18-04-2010, 07:46
anche la pasta zalman che hai messo (anzi il liquido, visto che si spalma col pennellino) è ormai superata.

infatti ci avevo pensato, il fondo del waterblock mi sembrava planare solo che ero titubante per la pasta, a mio parere quella va bene solo in caso di superfici ben lappate... magari ne ho messa pure poca :fagiano:

ora devo rismontare tutto??^ :muro: :muro:


A proposito di paste termiche... review crucca:

http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.pc-max.de%2Fartikel%2Fkuehlung%2Fcoollaboratory-liquid-ultra&sl=de&tl=it&hl=&ie=UTF-8


http://www.pc-max.de/sites/all/libraries/phpchart/test.png


Le prime in classifica non mi danno fiducia, hanno l'inconveniente della tenuta sull'HIS della CPU (metallo liquido) e corrodono tutto ciò che non è rame!!!


Peccato dell'assenza della Arctic Cooling MX-3 che ho appena ordinato, giusto per curiosità, tanto un'idea me la ero già fatta!! Prima usavo l'Artic Silver 5.

colex
18-04-2010, 20:52
Aggiornamento comparativa WB high-end, con il nuovo Koolance CPU-360...

Link alla prova http://skinneelabs.com/koolance-cpu-360.html?page=1


http://skinneelabs.com/assets/images/CPUBlocks/i7/Round2/CPU-360/KL-360_prodshot.jpg


http://skinneelabs.com/assets/images/CPUBlocks/i7/Round2/CPU-360/KL-360_internals2.jpg


http://skinneelabs.com/assets/images/CPUBlocks/i7/Round2/CPU-360/MainTemp.png


Sembrerebbe un ottimo WB, anche se come prestazioni leggermente al di sotto dell'ottimo Swiftech XT e Supreme XF con la piastrina N.1, in particolare per impatto estetico, qualità dei materiali e delle rifiniture ed il pratico sistema di montaggio, anche se non arriva a quello insuperabile ed prova di "idiota" della Swiftech :D

riokbauto
19-04-2010, 08:53
ragazzi
sto montando l'impianto nel mio nuovo case
corsair obsidian.
Sono indeciso se montare il rad 360 all'interno sotto al tetto
( ma non saprei come fare a far spurgare l'aria visto
che dovrei metterlo con i raccordi all'ingiù..)
o sul tetto con raccordi in alto in modo da riempire completamente
il rad in automatico senza stare a smuoverlo prima di bloccarlo
completamente.
Mi piacerebbe metterlo all'interno ma voi che mi dite ?
Devo smuoverlo un pò prima di bloccarlo?

grazie 1000

oclla
19-04-2010, 09:22
Io quando l'avevo in quella posizione l'ho riempito prima, all'esterno con i raccordi in su, poi fissato. Altre volte facendo girare il liquido con i case appoggiato di lato (da entrambi i lati) ma dipende dalla pompa..

riokbauto
19-04-2010, 09:55
Io quando l'avevo in quella posizione l'ho riempito prima, all'esterno con i raccordi in su, poi fissato. Altre volte facendo girare il liquido con i case appoggiato di lato (da entrambi i lati) ma dipende dalla pompa..

:doh: :doh: :doh: già che scemo! Basta inclinare il case....:doh: :doh: :doh:

non posso mettere il rad fuori su un case così elegante....

la mia pompa e la buona vecchia swifftech

oclla
19-04-2010, 09:59
Si, insomma, che riesca a far girare il liquido anche inclinata di lato.

sirioo
19-04-2010, 11:44
ragazzi vorrei far un po di manutenzione al mio sistema..


vorrei porvi un dubbio....io ho un rad biventole con 4 fan , 2 all'interno del case e 2 all'esterno sul rad , dopo aver fatto un po di manutezione le 2 fan all'interno del case vorrei metterle direttamente all esterno posizionandole sotto al rad...


il mio dubbio nasce dal fatto che queste 2 fan dopo riuscirebbero ad aspirare aria in modo corretto? possono essere ostacolate dalla paratia bucherellata del case...?


noterei qualche diff di temp portando tutto all'esterno ? grazie




http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100327164700_33.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100327164700_33.jpg)

riokbauto
19-04-2010, 11:51
ragazzi vorrei far un po di manutenzione al mio sistema..


vorrei porvi un dubbio....io ho un rad biventole con 4 fan , 2 all'interno del case e 2 all'esterno sul rad , dopo aver fatto un po di manutezione le 2 fan all'interno del case vorrei metterle direttamente all esterno posizionandole sotto al rad...


il mio dubbio nasce dal fatto che queste 2 fan dopo riuscirebbero ad aspirare aria in modo coretto? possono essere ostacolate dalla paratia bucherellata del case...?


noterei qualche diff di temp portando tutto all'esterno ? grazie




http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100327164700_33.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100327164700_33.jpg)

metti tutto fuori dal case
distanzia il panino ventole e rad di 4/5 cm dal case
in modo che prendino aria esterna e non quella dal case...

sirioo
19-04-2010, 11:55
metti tutto fuori dal case
distanzia il panino ventole e rad di 4/5 cm dal case
in modo che prendino aria esterna e non quella dal case...

tu dici sollevando le 2 fan sotto al rad dal case ? senza fissarlo al case? cosa posso usare x distanziare il tutto ?

edit:

qui pero' dopo mi nasce un altro dubbio l'aria che entra nel case tramite la fan sul pannello laterale dopo non rimane all'interno senza essere riclicata ? l'unica fan in espulsione resterebbe solo quella in basso a destra




http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090114001319_liquid.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090114001319_liquid.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100327164700_33.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100327164700_33.jpg)

riokbauto
19-04-2010, 11:58
tu dici sollevando le 2 fan sotto al rad dal case ? senza fissarlo al case? cosa posso usare x distanziare il tutto ?

viti + lunghe con doppio dado

sirioo
19-04-2010, 12:01
viti + lunghe con doppio dado

leggi edit ;)

riokbauto
19-04-2010, 12:22
leggi edit ;)

allora:
prendi le 2 fan sotto al tetto e smontale

monta sotto al rad le due ventole in modo che soffino sul rad

sopra al rad monta le altre due ventole in modo che tirino via l'aria

tutto il panino montalo sopra al case con una distanza di 5 cm in modo che
il tutto non prenda completamente l'aria calda dal case
ma faccia un pò tutte e due le cose....

Almeno io farei così...

sirioo
19-04-2010, 12:45
allora:
prendi le 2 fan sotto al tetto e smontale

monta sotto al rad le due ventole in modo che soffino sul rad

sopra al rad monta le altre due ventole in modo che tirino via l'aria

tutto il panino montalo sopra al case con una distanza di 5 cm in modo che
il tutto non prenda completamente l'aria calda dal case
ma faccia un pò tutte e due le cose....

Almeno io farei così...

OK grazie provero'....



x la pulizia del wb sono po' indeciso di smontarlo completamente ce un altro metodo indolore ? :)

TigerTank
19-04-2010, 13:21
OK grazie provero'....



x la pulizia del wb sono po' indeciso di smontarlo completamente ce un altro metodo indolore ? :)

smontalo sirioo, già che sei a 30, fai 31 ;)

J3DI
19-04-2010, 13:45
Sono d'accordo, un pò di manutenzione del wubbo non fa mai male, anche perchè se non lo fai adesso che smonti tutto chissà quando lo rifai.

sirioo
19-04-2010, 13:57
smontalo sirioo, già che sei a 30, fai 31 ;)

Sono d'accordo, un pò di manutenzione del wubbo non fa mai male, anche perchè se non lo fai adesso che smonti tutto chissà quando lo rifai.

vabbuo...spero solamente che una volta pulito dopo non perda :(

traskot
19-04-2010, 15:25
vabbuo...spero solamente che una volta pulito dopo non perda :(

Ma no tranquillo, fai le cose con calma e attenzione, non stringere troppo el viti e controlla che gli o-ring non siano rovinati ;)

sirioo
19-04-2010, 15:56
Ma no tranquillo, fai le cose con calma e attenzione, non stringere troppo el viti e controlla che gli o-ring non siano rovinati ;)

grazie ...:)



scusa l'ignoranza ma l'o-ring che è ? :rolleyes:

traskot
19-04-2010, 16:08
grazie ...:)



scusa l'ignoranza ma l'o-ring che è ? :rolleyes:

Niente di preoccupante :D è quella guarnizione rotonda che sta sui raccordi e fra le parti dei wb, di solito è immacolata ma per esperienza personale può capitare che sia vecchia e un pò ossidata (crepette sulla gomma) e potrebbe creare problemi....ma è raro!

paperotto81
19-04-2010, 16:09
grazie ...:)



scusa l'ignoranza ma l'o-ring che è ? :rolleyes:

E' l'anello di gomma che serve da guarnzione ;)
Lo trovi trà la parte superiore e quella inferione dopo che smonti il WB!!!
Ciao Sirioo :)

EDIT: non avevo visto la risposta di traskot :)

traskot
19-04-2010, 16:29
E' l'anello di gomma che serve da guarnzione ;)
Lo trovi trà la parte superiore e quella inferione dopo che smonti il WB!!!
Ciao Sirioo :)

EDIT: non avevo visto la risposta di traskot :)

Se rispondiamo in 2 sicuramente poi avrà le idee chiare :D ;)

sirioo
19-04-2010, 16:32
Niente di preoccupante :D è quella guarnizione rotonda che sta sui raccordi e fra le parti dei wb, di solito è immacolata ma per esperienza personale può capitare che sia vecchia e un pò ossidata (crepette sulla gomma) e potrebbe creare problemi....ma è raro!

E' l'anello di gomma che serve da guarnzione ;)
Lo trovi trà la parte superiore e quella inferione dopo che smonti il WB!!!
Ciao Sirioo :)

EDIT: non avevo visto la risposta di traskot :)

si ma se mi dite cosi mi fate passare la voglia di aprirlo :(

riokbauto
19-04-2010, 16:45
si ma se mi dite cosi mi fate passare la voglia di aprirlo :(

vaiii tranqui

io l'ho fatto mille volte....
mai 1 perdita....



...anche in quei giorni li :D :D :D

traskot
19-04-2010, 17:06
si ma se mi dite cosi mi fate passare la voglia di aprirlo :(

A me è arrivato già con l' o-ring ossidato, tranquillo che è difficile romperlo, è di gomma morbida!

sirioo
19-04-2010, 17:30
vaiii tranqui

io l'ho fatto mille volte....
mai 1 perdita....



...anche in quei giorni li :D :D :D

A me è arrivato già con l' o-ring ossidato, tranquillo che è difficile romperlo, è di gomma morbida!

ok fatto l'ordine domani o dopo domani si fa pulizia...:rolleyes:

carneo
19-04-2010, 17:42
A me è arrivato già con l' o-ring ossidato, tranquillo che è difficile romperlo, è di gomma morbida!

appunto, lo rompi dopo un bel po di tempo che lo utilizzi ;)

paperotto81
19-04-2010, 22:23
Io l'ho fatto l'altro ieri ed è andato tutto liscio, tranquillo che è un gioco da ragazzi ;)
Come ti hanno già consigliato, vacci piano nello stringere le viti.


Chiedo un consiglio ai più informati, l'altro giorno proprio quì stavo legendo delle cose sul fatto di mettere nello stesso impianto parti di alluminio e rame che non andavano proprio tanto d'accordo per la galvanizzazione etc etc...io ho radiatore di rame, wb in rame, ma tanica completamente in alluminio, è un problema????
La vaschetta è tipo questa, ma in alluminio.
http://www.drako.it/drako_catalog/popup_image.php?pID=6418&invis=0

Attendo consigli e delucidazioni ;)
Grazie a tutti.

ifrenk88
20-04-2010, 11:06
ciao a tutti, mi sto accingendo ad acquistare/montare il mio primo impianto a liquido... l'obiettivo è mettere a liquido solo la CPU (Phenom II X2@ X4 3.7Ghz e all'uscita Thuban 1090T); avevo pensato a queste componenti:

- WATERBLOCK cpu: Ybris Black Sun Full Chrome per AM2/AM3. 55.80€

-POMPA: OCZ Hydro Pulse Water Pump 500. 35€

-RADIATORE: Phobya G-Changer 240. 66€ (NON sono sicuro però che sia compatibile con il mio case (CM690 II Advanced)

-TUBI: Tubo crystal 12x17mm (ho visto che i raccordi sul WB hanno queste dim.) 2€

-VASCHETTA: Non saprei!

-RACCORDI: Idem!

Manca qualcosa? Ovviamente risparmiare non mi farebbe assolutamente schifo, quindi se secondo voi ha senso limare su qualche componente dite pure!

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto! :)

ifrenk88
20-04-2010, 11:47
e che vuoi limare... mi sembrano già buoni come prezzi, per essere sicuramente "italiani"

al limite io valuterei dei tubi molto + piccoli visto già il case non troppo spazioso... tubi + piccoli che oltre a garantirti maggiore spazio, possono garantirti + ordine... e si di buona qualità... curvature migliori etc.

come raccordi andrei su quelli a compressione, molto + comodi dei normali portatubo e molto più belli anche.

per il rad che vuol dire che non credi che sia compatibile? Devi integrarlo dentro (se hai spazio) oppure fuori sfruttando magari i 4 fori già presenti sul retro per la ventola che butta aria fuori.

Come vaschetta prendi quella che più ti piace... oppure se hai poco spazio, qualcuna che faccia da top alla pompa (ma non so dirti se esistano, perchè quella pompa non la conosco bene).

ciao

Intanto grazie per la risposta, in quanto alla compatibilità del radiatore, visto che il cm690 adv. è predisposto sul tetto per alloggiare un biventola mi chiedevo se entrava a livello di spessore dato che non ho chiaro come andrebbe messo (ho letto che prob. va smontata la griglia sul tetto ma non ne sono sicuro).

Per quanto riguarda la pompa mi sono buttato sulla più economica, ma non ho idea quali prestazioni possa offrire anche se credo che mettendo solo la cpu a liquido possa bastare..

i raccordi a compressione sarebbero?? hanno un diverso sistema di aggancio? grazie.

ILPIXEL
20-04-2010, 12:57
Anche io avevo intenzione di comprare un'impianto simile, Black sun, OCZ Hydro Pulse, e la vaschetta me la faccio io, ma volevo sapere a proposito di questo radiatore: Radiatore MC360MOD Rame Elettroplaccato, perchè costa così poco sul sito ybris? è meno prestazionale dei normali radiatori?Quanto è spesso? Grazie:)

AntonioK8
20-04-2010, 16:39
Ciao, mmmm il rame lo vedo più aggredibile da agenti vari e anche dai vari liquidi che andresti a mettere senza contare il problema di galvanizzazione... in parole povere rischi di bucarlo. sbaglio?

ILPIXEL
20-04-2010, 16:50
Ciao, mmmm il rame lo vedo più aggredibile da agenti vari e anche dai vari liquidi che andresti a mettere senza contare il problema di galvanizzazione... in parole povere rischi di bucarlo. sbaglio?

ma è riferito al mio post?

paperotto81
20-04-2010, 16:52
Ciao, mmmm il rame lo vedo più aggredibile da agenti vari e anche dai vari liquidi che andresti a mettere senza contare il problema di galvanizzazione... in parole povere rischi di bucarlo. sbaglio?

Stai rispondendo al mio problema??? :D

ILPIXEL
20-04-2010, 16:55
Stai rispondendo al mio problema??? :D

Appunto non capisco :asd:, mi aggrego alla tua domanda sulla pompa.:)

Soulman84
20-04-2010, 18:44
Ciao, mmmm il rame lo vedo più aggredibile da agenti vari e anche dai vari liquidi che andresti a mettere senza contare il problema di galvanizzazione... in parole povere rischi di bucarlo. sbaglio?

la corrosione galvanica tra rame e alluminio si corrode l'alluminio e non il rame..

paperotto81
20-04-2010, 20:52
la corrosione galvanica tra rame e alluminio si corrode l'alluminio e non il rame..

Quindi io che ho wb e radiatore in rame ma vaschetta in alluminio al massimo corro pericoli per la vaschetta e basta, giusto?
Oppure si potrebbe formare qualche residuo che andrebbero a depositarsi negli altri componenti?

Soulman84
20-04-2010, 22:09
Quindi io che ho wb e radiatore in rame ma vaschetta in alluminio al massimo corro pericoli per la vaschetta e basta, giusto?
Oppure si potrebbe formare qualche residuo che andrebbero a depositarsi negli altri componenti?

l'alluminio corroso migra verso il rame..insomma non è bella come cosa in generale..cmq con l'ottone nichelato non succede niente..

paperotto81
20-04-2010, 22:17
l'alluminio corroso migra verso il rame..insomma non è bella come cosa in generale..cmq con l'ottone nichelato non succede niente..

Ok, grazie per il chiarimento :)
Allora mi sbrigherò a cambiare la vaschetta.
Grazie ancora ;)

Soulman84
20-04-2010, 22:43
controlla cmq che la tua vaschetta sia anodizzata..se è anodizzata non dovrebbe reagire con il rame, se invece l'alluminio non è trattato è meglio che la cambi..

paperotto81
20-04-2010, 23:12
controlla cmq che la tua vaschetta sia anodizzata..se è anodizzata non dovrebbe reagire con il rame, se invece l'alluminio non è trattato è meglio che la cambi..

L'ho appena controllata e non mi sembra proprio anodizzata, soprattutto perchè è fatta a mano in modo artigianale :(
La cambierò al più presto grazie mille ;)

ifrenk88
21-04-2010, 09:25
ho capito che dici... ma non so aiutarti, dovresti vedere un pò in giro per il web o sul thread ufficiale del case. Se comunque vieni a sapere che il rad non si deve mettere in mezzo alla copertura del case e alla griglia... ma semplicemente all'interno basta che prendi un radiatore che abbia le forature classiche delle ventole 120mm tipo XSPC, Phobya, Feser e gli ultimi Thermochill.

Per un solo pezzo credo che basti... se poi vuoi fare un discorso che miri anche al futuro conviene prendere una laing 500.

i raccordi a compressione li trovi in prima pag. con la relativa spiegazione.

da quel che ho capito le ventole dovrebbero aspirare dal radiatore, quindi molto probabilmente, in ordine di altezza, le ventole stanno sopra e il radiatore sotto..sul sito ybris ho visto un magicool slim che è un biventola e ospita due ventole da 140mm che ho e riutilizzerei.. e questo non dovrebbe darmi problemi di spessore dato che è spesso 3cm.. sulla sua qualità però non saprei..

carneo
21-04-2010, 09:47
da quel che ho capito le ventole dovrebbero aspirare dal radiatore, quindi molto probabilmente, in ordine di altezza, le ventole stanno sopra e il radiatore sotto..sul sito ybris ho visto un magicool slim che è un biventola e ospita due ventole da 140mm che ho e riutilizzerei.. e questo non dovrebbe darmi problemi di spessore dato che è spesso 3cm.. sulla sua qualità però non saprei..

se è la serie "elegant" (quello plexi e rame , per intenderci) è un ottimo radiatore con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ;)

AntonioK8
22-04-2010, 08:33
Ciao ragazzi....

qualche post fa avevo fatto un elenco della spesa... ora sto valutando che ventole metterci sul radiatore Thermocill 140.... avevo messo gli occhi sulle P14 ma costano una cifra e mi hanno sconsigliato di metterle su un radiatore.... arrivato alla notizia che maggiore pressione statica maggiore è la prestazione sono arrivato alle scythe che hanno una pressione quasi di 3.9 ... (le P14 mooolto meno) il mio problema però è quello di sistemarle sul rad!!! le hanno fatte col passo 12 mannaggia a loro..... come le potrei montare?

premetto che vorrei usare il T-balance bigng quindi mi serviranno pwm o bastano le normali?

grazzzie

ifrenk88
22-04-2010, 09:24
se è la serie "elegant" (quello plexi e rame , per intenderci) è un ottimo radiatore con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ;)

da quel che leggo "elegant" non compare, sulla scheda tecnica c'è scritto che i materiali impiegati sono rame e ottone :wtf:

AntonioK8
22-04-2010, 10:00
scusate se continuo a chiedere....

ho raggiunto una scelta anche per praticità di montaggio ho un rad passo 14 le noiseblcker blacksilent pro pk3 vs noctua p14 vs scythe

per ora scelgo noise.... fino a quando qualcuno non mi faccia ragionare su rumore/portata/pressione/costo


grazie a tutti

sirioo
22-04-2010, 10:42
ho fatto l'ordine x tubi e raccordi nuovi x far pulizia dopo 16 mesi al mio sistema


il fatto e che dopo 16 mesi la vaschetta e pulitissima e stamatt testando in full i 3,8 ghz sono sotto i 50° , che dite aspetto ancora un po x far pulizia ? :)


p.s ieri mi sono comprato anche il dremel x far la mod alle fan e un piccolo compressore da 8 bar ...stupendi :)

riokbauto
22-04-2010, 12:37
finalmente sabato concludo l'impianto sul mio obsidian

ho preso il top ek per la mia swiftech così la moddo a dovere...

mmmm aspetto ansioso

Soulman84
22-04-2010, 19:03
dopo un bel pò di inattività ho deciso di mettere mano al mio impianto e fare un pò di modifiche..innanzitutto cambiando wb cpu sostituendo il buon eclipse, che ha fatto il suo tempo..ho deciso anche di cambiare pompa in quanto credo che liquiderò solo la cpu e userò cmq wb poco restrittivi...non so ancora cosa fare con la waterstation, da mesi ormai uso un banchetto dimastech come case e la ws per come è ora non è comodissima, devo pensare ad un modo per adattarla alle nuove condizioni...vi terrò aggiornati sugli sviluppi cmq:D

sirioo
23-04-2010, 09:35
ragazzi vorrei agg all interno del mio case un altro rad da 120 tra nb e cpu


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100327164700_33.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100327164700_33.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309132741_00.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309132741_00.jpg)

lo posizionerei in alto nel posteriore e un Black Ice® GTX120

http://www.hwlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=12&Itemid=2


il mio dubbio e la mia pompa lo regge? avrei problemi di strozzamento ? riuscirei a limare qualche grado ?





grazie

riokbauto
23-04-2010, 09:41
ragazzi vorrei agg all interno del mio case un altro rad da 120 tra nb e cpu


http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100327164700_33.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100327164700_33.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309132741_00.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309132741_00.jpg)

lo posizionerei in alto nel posteriore e un Black Ice® GTX120

http://www.hwlabs.com/index.php?option=com_content&view=article&id=12&Itemid=2


il mio dubbio e la mia pompa lo regge? avrei problemi di strozzamento ? riuscirei a limare qualche grado ?





grazie

ma scusa !
non sarebbe meglio vendere pompa e rad
e prenderti un buon triventola + pompa migliore???

sirioo
23-04-2010, 09:44
ma scusa !
non sarebbe meglio vendere pompa e rad
e prenderti un buon triventola + pompa migliore???

non entra sul mio case...non voglio stravolgere il tutto..gia la mod del case e stato un miracolo :)

VirusITA
23-04-2010, 09:45
Se raffreddi solo la cpu, un biventola basta e avanza. La mobo non fa testo :D Per averne la prova ti basta misurare il delta aria-acqua, se hai tipo 10 gradi o più allora può essere sensato aggiungerlo. E comunque la laing a 12V lo regge tranquillamente, un secondo radiatore.

sirioo
23-04-2010, 09:47
Se raffreddi solo la cpu, un biventola basta e avanza. La mobo non fa testo :D Per averne la prova ti basta misurare il delta aria-acqua, se hai tipo 10 gradi o più allora può essere sensato aggiungerlo. E comunque la laing a 12V lo regge tranquillamente, un secondo radiatore.
la mia pompa e Laing DDC-Pump 12V DDC-1T (Swiftech MCP350) ,

dici che non avrei diff nelle temp in full? in futuro avevo pensato di mettere un full cover alla vga ma x ora volevo testarlo tra nb e cpu...

riokbauto
23-04-2010, 09:49
non entra sul mio case...non voglio stravolgere il tutto..gia la mod del case e stato un miracolo :)

il rad con ventole lo metti sul tetto
non per forza lo devi bloccare in tutti i punti
raccordi in alto e vaiiiii