PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 [336] 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Black"SLI"jack
08-02-2018, 19:41
Se ho capito bene hai 2 ventole con lo splitter su quel canale. Prova singolarmente le due ventole sullo stesso canale senza splitter, tanto per escludere problemi con una delle due e per escludere un problema con lo splitter. Se le ventole non danno problemi verifica allora se il problema non è una delle due connessioni dello splitter.

Lo 0,8v è corretto in quanto il canale è in protezione.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

-MrCola-
08-02-2018, 19:47
Se ho capito bene hai 2 ventole con lo splitter su quel canale. Prova singolarmente le due ventole sullo stesso canale senza splitter, tanto per escludere problemi con una delle due e per escludere un problema con lo splitter. Se le ventole non danno problemi verifica allora se il problema non è una delle due connessioni dello splitter.

Lo 0,8v è corretto in quanto il canale è in protezione.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

attualmente ho i due canali con 6v al 50% dove ci sono collegati gli splitter e funzionano, poi ho una ventola singola che avevo collegato ad uno dei due canali ma non funzionava, o meglio prima avevo connesso gli splitter ai canali 3 e 4 ed erano andati tt e due in errore la ventola singola sul canale 2 ma non funzionava cmq, ora ho spostato i due splitter e vanno, la ventola singola non è connessa ora!

EDIT: la ventola singola sul canale 4 funziona!
EDIT2: ho un sensore di temperatura che mi segna cose folli, tipo che l'acqua è a 7 gradi!

https://s19.postimg.org/3rdqvm92r/Cattura.jpg

Bias_89
11-02-2018, 22:02
Ragazzi ho una pompa D5 PWN photon XSPC e vorrei sostituire la tanica da 270 photon in vetro in quanto rotta nella filettatura.
Vorrei quindi prendere una nuova tanica cilindrica da avvitare alla pompa. Quale mi consigliate?


La combo attuale è questa:

https://i.imgur.com/V3gU4Wd.jpg
https://i.imgur.com/6rITjPm.jpg

Black"SLI"jack
12-02-2018, 13:43
attualmente ho i due canali con 6v al 50% dove ci sono collegati gli splitter e funzionano, poi ho una ventola singola che avevo collegato ad uno dei due canali ma non funzionava, o meglio prima avevo connesso gli splitter ai canali 3 e 4 ed erano andati tt e due in errore la ventola singola sul canale 2 ma non funzionava cmq, ora ho spostato i due splitter e vanno, la ventola singola non è connessa ora!

EDIT: la ventola singola sul canale 4 funziona!
EDIT2: ho un sensore di temperatura che mi segna cose folli, tipo che l'acqua è a 7 gradi!

https://s19.postimg.org/3rdqvm92r/Cattura.jpg

scusa se ti rispondo solo adesso.
per escludere problemi sull'unità aquaero, proverei i vari canali attentamente, con un carico che sia perfettamente funzionante. quindi testi i singoli canali. inoltre se hai il dissi passivo, sicuro che non ci sia qualche falso contatto, che porta ad avere problemi su qualche canale?

per il sensore della temp, potrebbe essere il sensore completamente sballato, qualche volta capita, al limite fai la calibrazione manuale, ma vista la differenza, beh provvederei al suo cambio.

Ragazzi ho una pompa D5 PWN photon XSPC e vorrei sostituire la tanica da 270 photon in vetro in quanto rotta nella filettatura.
Vorrei quindi prendere una nuova tanica cilindrica da avvitare alla pompa. Quale mi consigliate?


La combo attuale è questa:



puoi andare sulle combo di ek, alphacool, bitspower, watercool, monsoon, barrow, aquacomputer, xspc, Thermaltake, e.... boh non me ne vengono altri :D

più o meno tutti i marchi hanno combo per le pompe di d5. prestazionalmente si equivalgono come prestazioni. la scelta alla fine ricade sull'aspetto estetico e sul prezzo finale della soluzione.

personalmente non mi piacciono molto le soluzioni combo, ma al contempo le ritengo molto comode per l'aspetto integrazione.

MrBrillio
12-02-2018, 14:07
Ragazzi scusate la nabbezza, mi dicono che ho invertito il flusso nel wubbo della cpu, ma non riesco a capire... Devo rimontare tutto? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/442cec76d74ff86c505b5fef72f0495b.jpg

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
12-02-2018, 14:14
se il tuo giro è:

pompa -> vga -> cpu -> rad -> vaschetta

allora si hai invertito l'in e l'out sul wb della cpu. l'in è quello più centrale, mentre l'out è quello esterno.

in questo modo stai forzando il liquido nel modo non corretto e soprattutto non otterrai le prestazioni ottimali di raffreddamento della cpu. senza considerare che sicuramente il flusso ne risente.

se il giro dei tubi come hai fatto era per evitare di incrociarli, puoi sempre posizionare il wb cpu in modalità "goofy" ovvero ruotato di 90°. posizione tra l'altro che in genere dovrebbe garantire anche prestazioni migliori.
in questo modo avrai l'in sempre centralmente, mentre l'out (quello più a lato) lo avrai in alto, ma evitando così di incrociare i tubi.

al limite puoi invertire l'in e l'out sulla pompa. cambia solo il giro.

Bias_89
12-02-2018, 15:07
puoi andare sulle combo di ek, alphacool, bitspower, watercool, monsoon, barrow, aquacomputer, xspc, Thermaltake, e.... boh non me ne vengono altri :D

più o meno tutti i marchi hanno combo per le pompe di d5. prestazionalmente si equivalgono come prestazioni. la scelta alla fine ricade sull'aspetto estetico e sul prezzo finale della soluzione.

personalmente non mi piacciono molto le soluzioni combo, ma al contempo le ritengo molto comode per l'aspetto integrazione.

Intanto grazie per la risposta. Ritornando al quesito :D quindi mi basterebbe prendere questa tanica, svitare il tappo inferiore e avvitare la D5?

https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/1592-phobya-balancer-250-black-nickel.html

Black"SLI"jack
12-02-2018, 15:14
no. quella da te postata è una vaschetta standard e solo vaschetta.
hai la necessità di prendere una unità combo, composta da vaschetta e top per d5, sulla quale andrai a rimontare solo il corpo motore della pompa che già possiedi.

esempio di alphacool:

https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/9139-alphacool-eisbecher-d5-250mm-acetal.html

in questa manca il corpo motore della pompa, ma c'è tutto il resto.

altrimenti devi cambiare tutto il set, andando a prendere il kit combo pompa vaschetta simile al tuo attuale.

oppure poi prendere quella vaschetta della phobya, ma poi devi aggiungere un top (solo top) alla tua d5 e interconnettere vaschetta e pompa con due raccordi e un pezzo di tubo.

Bias_89
12-02-2018, 15:16
azz 80€??? :sofico: allora faccio prima a prendere la tanica in vetro originale dell'xspc photon 270. E mi costa pure meno a quanto sembra

Black"SLI"jack
12-02-2018, 15:20
ma non ho capito se ti si è rotto il filetto dove avviti la pompa, oppure ti si è rotto proprio il vetro.

Bias_89
12-02-2018, 15:26
Si è rotta un pezzo di filettatura superiore dove si avvita il tappo di chiusura. Il tutto funziona perfettamente ma entra aria e va a creare delle bolle dentro il loop.

Black"SLI"jack
12-02-2018, 15:33
quindi proprio il tubo in vetro. guarda se per caso esiste solo il tubo in vetro di ricambio, ma non credo. altri produttori li hanno di ricambio ma xspc non mi pare proprio.

Bias_89
12-02-2018, 15:38
quindi proprio il tubo in vetro. guarda se per caso esiste solo il tubo in vetro di ricambio, ma non credo. altri produttori li hanno di ricambio ma xspc non mi pare proprio.

Si, c'è la sola tanica. A sto punto mi basterebbe acquistare questa, svitare il tappo inferiore e mettere top e D5 che ho già. Almeno rimango col kit completo photon.

https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/6705-xspc-photon-270-tube-reservoir.html

MrBrillio
12-02-2018, 21:27
Si, l'out di quel combo pompa\res deve arrivare nell' in del waterblock (foro più a sinistra). Al momento va nell'out... è scritto sul waterblock.

Cmq se montavi il radiatore con i fori dall'altro lato (sopra il combo pompa\res) e studiavi eventuali raccordi 45\90\ext diminuivi tantissimo il giro dei tubi... ottenendo effetto visivo più gradevole. Per altro meno tubo in giro meno rischi di perdite e più facilità di accesso ai componenti.

Diciamo che è un loop fatto in poco tempo perchè mi si era rotto l'aio di EK (dal quale ho raccattato il wubbo per la CPU), mi serviva il PC e quindi ho fatto tutto senza studiare più di tanto. Tra un mesetto dovrei fare pulizia e sostituire il liquido, però non credevo di aver montato a caxxo niente. Le temperature sembrano abbastanza normali, la 1080Ti in OC comunque rimane sui 45° (o poco più), il 5930k a stock anche...boh. Quando svuoto rimonto e vedo di rifare tutto un po' meglio.
Il rad girato sopra la pompa non ci sta perchè c'è il bay del DVD, e non mi va di tagliare con il dremel il case :D

Black"SLI"jack
12-02-2018, 21:46
Il tuo problema di inversione non è sul wb della vga ma su quello della cpu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

MrBrillio
12-02-2018, 21:49
Il tuo problema di inversione non è sul wb della vga ma su quello della cpu.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Sì ho capito, guardando bene mi son reso conto che non ho ricreato il loop come volevo io...pensavo che il flusso andasse dalla pompa al rad e poi alla cpu e alla vga...invece per come ho messo il tutto va al contrario e inoltre ho invertito i collegamenti sul wubbo della cpu. Poi quando lo rimetto correttamente faccio un confronto con le temperature per vedere se migliora.

MarvelDj
12-02-2018, 22:15
https://www.youtube.com/watch?v=pGZ_nMotvQc
all'inizio del video si sentono 3/4 ticchettii che provengono dalla gpu che si sta scaldando.
Purtroppo era già calda e quindi ne fa pochi. La gpu si scalda al max a 45° in OC

Black"SLI"jack
13-02-2018, 09:00
Sì ho capito, guardando bene mi son reso conto che non ho ricreato il loop come volevo io...pensavo che il flusso andasse dalla pompa al rad e poi alla cpu e alla vga...invece per come ho messo il tutto va al contrario e inoltre ho invertito i collegamenti sul wubbo della cpu. Poi quando lo rimetto correttamente faccio un confronto con le temperature per vedere se migliora.

se inverti solo i tubi sulla pompa, torni ad avere il giro corretto, senza errori di alcun genere.

Andy1111
13-02-2018, 14:53
Visto che si parlava di vaschette c'è la novità ek compatibile con tutte le pompe d5 a quanto dicono

https://www.ekwb.com/shop/catalogsearch/result/?q=%28stand-alone%29

Bias_89
13-02-2018, 23:16
Avendo una pompa del genere, entrambe le entrate bisogna occuparle contemporaneamente? :what:
Ho letto in giro che bisogna far entrare il liquido da entrambe le entrate contro l'unica uscita.

https://falcon.cdn1.dmwworld.com/media/product/74403/0/0/xspc-d5-photon-270-reservoir--pump-combo-v2-sata-power.jpg

Anche in questo video vengono collegate due entrate contro un'uscita. Mi chiedo, il senso?

https://www.youtube.com/watch?v=YMkIFIJUtPA

riokbauto
14-02-2018, 08:53
Qualcuno mi saprebbe indicare un wb fullcover per una 1060gtx 6gb?

^Niko^
14-02-2018, 10:57
Qualcuno mi saprebbe indicare un wb fullcover per una 1060gtx 6gb?

sicuramente sul sito ek troverai quello che fa al caso tuo. Preparati però a tirare fuori un centone e più :asd:

vai qui: https://www.ekwb.com/configurator/

riokbauto
14-02-2018, 11:03
sicuramente sul sito ek troverai quello che fa al caso tuo. Preparati però a tirare fuori un centone e più :asd:

vai qui: https://www.ekwb.com/configurator/

no purtroppo no e comunque a questo punto mi tengo il mio fido k7...

davide155
14-02-2018, 11:46
Ragazzi secondo voi per tenere a bada un 7820x in overclock cosa mi consigliereste fra questi due kit più o meno allo stesso prezzo:

XSPC RayStorm 420 EX360 a 177€:
https://static1.squarespace.com/static/51998404e4b0ef02d1bd9c2c/5491e599e4b015a6d7359918/5491eceae4b0884a54517e71/1418849515004/ex360-420-kit-3.jpg?format=1500w

Ek-KIT S360 slim a 230€:
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/s/_/s_kit_360_box_1200.jpg

Radiatori più spessi non posso per via del cestello del lettore bluray che toccherebbe il radiatore. A meno che non lo metta sopra il case (Thermaltake Corev51) ma non vorrei fare cose troppo pacchiane.....


Adesso ho un liquid freezer 240 della Arctic ma raggiunge i 100C° a 4.8ghz dopo pochi secondi di IBT :cry:

sickofitall
14-02-2018, 11:50
Ragazzi secondo voi per tenere a bada un 7820x in overclock cosa mi consigliereste fra questi due kit più o meno allo stesso prezzo:

XSPC RayStorm 420 EX360 a 177€:
https://static1.squarespace.com/static/51998404e4b0ef02d1bd9c2c/5491e599e4b015a6d7359918/5491eceae4b0884a54517e71/1418849515004/ex360-420-kit-3.jpg?format=1500w

Ek-KIT S360 slim a 230€:
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/s/_/s_kit_360_box_1200.jpg

Radiatori più spessi non posso per via del cestello del lettore bluray che toccherebbe il radiatore. A meno che non lo metta sopra il case (Thermaltake Corev51) ma non vorrei fare cose troppo pacchiane.....


Adesso ho un liquid freezer 240 della Arctic ma raggiunge i 100C° a 4.8ghz dopo pochi secondi di IBT :cry:

Senza scoperchiare la cpu, non ha molto senso rinunciare al dissipatore che hai

Bias_89
14-02-2018, 11:55
Avendo una pompa del genere, entrambe le entrate bisogna occuparle contemporaneamente? :what:
Ho letto in giro che bisogna far entrare il liquido da entrambe le entrate contro l'unica uscita.

Anche in questo video vengono collegate due entrate contro un'uscita. Mi chiedo, il senso?

https://www.youtube.com/watch?v=YMkIFIJUtPA

In attesa di una risposta per il quesito sopracitato, volevo chiedervi un'altro consiglio. :D

Ho un case senza bay 5.25 e vorrei installare un dispositivo che mi permettesse di monitorare lo stato della pompa, rpm e lt/h del loop.
Come pompa ho una D5 pwn xspc, con attacco 3 pin (per monitoraggio, credo) e molex per alimentazione. Che mi consigliate senza sborsare un patrimonio? :D danke

davide155
14-02-2018, 12:02
Senza scoperchiare la cpu, non ha molto senso rinunciare al dissipatore che hai

Scusa non l'ho specificato....cmq in firma l'ho scritto.
Il processore è già deliddato e con liquid pro sotto l'his.
Il problema di questo processore è che in overclock scalda come una bestia.
A stock sotto ibt non supera i 55C°, ma in overclock spinti i 100C° li tocca in un lampo.

Andy1111
14-02-2018, 14:15
Scusa non l'ho specificato....cmq in firma l'ho scritto.
Il processore è già deliddato e con liquid pro sotto l'his.
Il problema di questo processore è che in overclock scalda come una bestia.
A stock sotto ibt non supera i 55C°, ma in overclock spinti i 100C° li tocca in un lampo.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4991/intel-core-i7-7820x-octa-core-in-salsa-skylake-x_5.html

Leggendo qua ho letto che il tuo processore a 4,5 già consuma un botto non sono un grande esperto ma dubito che un 360 slim ti cambi di molto la situazione, le possibilità sono due o abbassi la frequenza o cambi case e ci metti un 360 minimo da 45/60 solo per la cpu.

davide155
14-02-2018, 14:35
Si ci sono circa 100watt di differenza tra default ed oc medio.
Poi è occata anche la cache la quale scalda parecchio anche salendo solo con lei e poi è un octacore.....non c'è bisogno di dire altro.

Stavo vedendo dei kit 360 "fat" tipo il Phobya performance 360. Forse potrebbe essere meglio?

KJx89
14-02-2018, 19:12
Rispetto all'EK Supremacy EVO, un eventuale Barrow o Phanteks RGB come si comportano?
Prendo un 7900x che è un forno come il 7820x e vorrei le lucine :asd:
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
14-02-2018, 20:55
Avendo una pompa del genere, entrambe le entrate bisogna occuparle contemporaneamente? :what:
Ho letto in giro che bisogna far entrare il liquido da entrambe le entrate contro l'unica uscita.

https://falcon.cdn1.dmwworld.com/media/product/74403/0/0/xspc-d5-photon-270-reservoir--pump-combo-v2-sata-power.jpg

Anche in questo video vengono collegate due entrate contro un'uscita. Mi chiedo, il senso?

https://www.youtube.com/watch?v=YMkIFIJUtPA

nessun senso. si usa un solo in e un solo out.

Qualcuno mi saprebbe indicare un wb fullcover per una 1060gtx 6gb?

dipende dal modello. l'unico brand che fa wb per la 1060 è alphacool. sul loro sito trovi il configuratore per i vari modelli. attenzione che non è un fullcover nel senso stretto, ma è un only gpu più un dissi passivo per la parte frontale e un backplate per il retro della scheda.

Ragazzi secondo voi per tenere a bada un 7820x in overclock cosa mi consigliereste fra questi due kit più o meno allo stesso prezzo:

XSPC RayStorm 420 EX360 a 177€:
https://static1.squarespace.com/static/51998404e4b0ef02d1bd9c2c/5491e599e4b015a6d7359918/5491eceae4b0884a54517e71/1418849515004/ex360-420-kit-3.jpg?format=1500w

Ek-KIT S360 slim a 230€:
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/s/_/s_kit_360_box_1200.jpg

Radiatori più spessi non posso per via del cestello del lettore bluray che toccherebbe il radiatore. A meno che non lo metta sopra il case (Thermaltake Corev51) ma non vorrei fare cose troppo pacchiane.....


Adesso ho un liquid freezer 240 della Arctic ma raggiunge i 100C° a 4.8ghz dopo pochi secondi di IBT :cry:

andrei di 420.

In attesa di una risposta per il quesito sopracitato, volevo chiedervi un'altro consiglio. :D

Ho un case senza bay 5.25 e vorrei installare un dispositivo che mi permettesse di monitorare lo stato della pompa, rpm e lt/h del loop.
Come pompa ho una D5 pwn xspc, con attacco 3 pin (per monitoraggio, credo) e molex per alimentazione. Che mi consigliate senza sborsare un patrimonio? :D danke

cerca un aquaero usato sul mercatino. altre soluzioni per quelle letture non ce ne sono. oppure prendi un normale rheobus, a cui colleghi il cavo rpm della pompa e le ventole. per la lettura del flusso, molto dipende dal tipo di flussimetro che vai ad usare. i koolance richiedono il loro controller, altri danno degli rpm, ma non ho idea di quanto affidabili sono.

Scusa non l'ho specificato....cmq in firma l'ho scritto.
Il processore è già deliddato e con liquid pro sotto l'his.
Il problema di questo processore è che in overclock scalda come una bestia.
A stock sotto ibt non supera i 55C°, ma in overclock spinti i 100C° li tocca in un lampo.

https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4991/intel-core-i7-7820x-octa-core-in-salsa-skylake-x_5.html

Leggendo qua ho letto che il tuo processore a 4,5 già consuma un botto non sono un grande esperto ma dubito che un 360 slim ti cambi di molto la situazione, le possibilità sono due o abbassi la frequenza o cambi case e ci metti un 360 minimo da 45/60 solo per la cpu.

Si ci sono circa 100watt di differenza tra default ed oc medio.
Poi è occata anche la cache la quale scalda parecchio anche salendo solo con lei e poi è un octacore.....non c'è bisogno di dire altro.

Stavo vedendo dei kit 360 "fat" tipo il Phobya performance 360. Forse potrebbe essere meglio?

come detto sopra andrei di 420 se puoi montare solo slim (30mm), oppure se ci riesci almeno un 360 da 45mm come gli xt45 di alphacool. attenzione però a metterci ventole adatte ed a evitare di ridurre il flusso di aspirazione delle stesse.

Rispetto all'EK Supremacy EVO, un eventuale Barrow o Phanteks RGB come si comportano?
Prendo un 7900x che è un forno come il 7820x e vorrei le lucine :asd:
Saluti
Kappa

sinceramente andrei sui top di classe come l'ek, il watercool oppure l'xspc. il barrow per skt 2011/2066 sinceramente dalle foto mi pare un entry level, ma felice di essere smentito. anche se esteticamente beh diciamo che mi fa c....e :asd:
per il phanteks ho solo esperienza lato vga, e devo dire che fanno prodotti di alto livello, forse un pelino meno prestanti di altri modelli, ma si parla di inezie. lato cpu purtroppo si trovano poche review tecniche.

Black"SLI"jack
14-02-2018, 21:07
Visto che si parlava di vaschette c'è la novità ek compatibile con tutte le pompe d5 a quanto dicono

https://www.ekwb.com/shop/catalogsearch/result/?q=%28stand-alone%29

non per nulla, ma vorrei precisare che fino ad oggi, ogni top, combo top/vaschetta, vaschetta da bay con predisposizione per pompe d5, ha sempre accettato ogni tipo di d5, dato che fisicamente sono tutte identiche (parlo di dimensioni), mentre le differenze sono a livello interno.

^Niko^
15-02-2018, 08:30
Ho fatto un ordine su aquatuning 2 giorni fa alle 15, e lo stato risulta ancora in lavorazione e il pagamento su paypal in sospeso. E avevo pure selezionato la spedizione veloce per avere i prodotti entro il weekend!

Che nervi. Ho mandato anche una mail ieri e non mi hanno risposto.
A qualcuno è gia capitato? Di solito in poche ore, al massimo un giorno, spediscono.

KJx89
15-02-2018, 09:38
sinceramente andrei sui top di classe come l'ek, il watercool oppure l'xspc. il barrow per skt 2011/2066 sinceramente dalle foto mi pare un entry level, ma felice di essere smentito. anche se esteticamente beh diciamo che mi fa c....e :asd:
per il phanteks ho solo esperienza lato vga, e devo dire che fanno prodotti di alto livello, forse un pelino meno prestanti di altri modelli, ma si parla di inezie. lato cpu purtroppo si trovano poche review tecniche.

Alla fine ho ripreso un EK Supremacy EVO nichel con top trasparente, questo giro senza CSQ che le bolle non mi fanno impazzire :asd:
Saluti
Kappa

riokbauto
15-02-2018, 15:26
ho una mcp655 con l'uscita a molex a due cavetti e vorrei collegarla direttamente alla msi z270 tomahawk arctic per controllarne il voltaggio...
La dovrei collegare ad una uscita DC o PWM ??? non cambierebbe nulla giusto?
Sono indietro di 7 anni e ho appena rifatto il sistema.....

Black"SLI"jack
15-02-2018, 17:34
dovresti avere due connettori. uno molex per l'alimentazione e uno 4 pin da ventola con due cavetti (rpm e pwm), oppure al posto di questo uno da 3 pin con un solo cavetto (rpm). nel primo caso puoi sfruttare la gestione tramite pwm. nel secondo non puoi modificare la velocità se non interagendo direttamente sul molex di alimentazione.

nel primo caso puoi usare un qualunque connettore pwm della mobo e tramite il software della msi gestire la velocità pwm della pompa.

nel secondo caso come detto il connettore 3 pin porta solo il segnale rpm quindi se non agisci sul molex di alimentazione non puoi regolare la pompa. quindi la connessione del 3 pin ti serve esclusivamente per leggerne gli rpm.

riokbauto
15-02-2018, 17:58
dovresti avere due connettori. uno molex per l'alimentazione e uno 4 pin da ventola con due cavetti (rpm e pwm), oppure al posto di questo uno da 3 pin con un solo cavetto (rpm). nel primo caso puoi sfruttare la gestione tramite pwm. nel secondo non puoi modificare la velocità se non interagendo direttamente sul molex di alimentazione.

nel primo caso puoi usare un qualunque connettore pwm della mobo e tramite il software della msi gestire la velocità pwm della pompa.

nel secondo caso come detto il connettore 3 pin porta solo il segnale rpm quindi se non agisci sul molex di alimentazione non puoi regolare la pompa. quindi la connessione del 3 pin ti serve esclusivamente per leggerne gli rpm.

la mia mcp 655 è la vecchi tipo con solo il molex di alimentazione e la freccina rossa dietro per regolarne la velocità.

io ovviamente vorrei metterla al max e poi regolarne la tensione tramite un ingresso della mobo. che dici è fattibile? io credo di si!

Black"SLI"jack
15-02-2018, 18:12
ok quindi è una vario.
considerando i 23w richiesti per l'alimentazione non puoi regolarla tramite il connettore della mobo, che in genere, se per ventole eroga pochi watt. e quelle mobo che hanno il connettore per pompe, che permette di erogare qualche decina di watt, non ce l'attaccherei mai comunque.

l'unica soluzione sicura è quella di prendere un rheobus con canali da 30w l'uno (tanto per dirne uno i lamptron) a cui collegare la pompa tramite adattatore 3pin->molex.

considera che in ogni caso, se non hai il cavetto rpm non ne leggerai gli rpm. qualche rheobus dovrebbe permettere però di leggere il voltaggio erogato.

il pwm, per precisare, è una modalità di gestione della velocità (pompa o ventola che sia), dove l'alimentazione è sempre 12v, ma la velocità è data dalla frequenza di impulsi pwm inviati. minore la frequenza e minore sarà la velocità. detto in parole povere (parecchio), gli impulsi servono per interrompere l'erogazione di corrente, in questo modo da rallentare o velocizzare la rotazione.

leoben
15-02-2018, 19:04
Ho fatto un ordine su aquatuning 2 giorni fa alle 15, e lo stato risulta ancora in lavorazione e il pagamento su paypal in sospeso. E avevo pure selezionato la spedizione veloce per avere i prodotti entro il weekend!

Che nervi. Ho mandato anche una mail ieri e non mi hanno risposto.
A qualcuno è gia capitato? Di solito in poche ore, al massimo un giorno, spediscono.

Ho fatto un ordine domenica, pagato con Paypal, è partito martedì (spedizione economica) ed è arrivato oggi con GLS

SL45i
15-02-2018, 22:36
Ragazzi ho fatto una scoperta shock per me... nel mio case un bequiet dark pro 900 ho avuto sempre temperature del liquido alte... ebbene tre giorni fa il mio bel costoso alimentatore ha fatto il botto ed inoltre ho scoperto che era la causa dell' instabilità del mio pc che per 3 mesi mi ha fatto sclerare, (alla faccia dei soldi costati il mio bel Corsair ax860i).
Vengo al punto, ho preso un ultra economico thermaltake smart rgb da 500watt... il mio case prevede l'inserimento della psu sul fondo ed io il mio precedente alimentatore L ho sempre montato con la ventola sul fondo... il thermaltake essendo rgb L ho montato con la ventola in alto per godermi l rgb, ebbene il sito thermaltake inoltre consiglia sempre di metterli con la ventola verso l'alto che garantisce un netto calo delle temperature... ero ultra scettico... Non ci credevo finché non ho visto la differenza... prima con 21° ambientali il liquido era a 29° in idle... ora con l alimentatore messo con la ventola in alto è a 23° con la stessa tamb... sono felice e scioccato :sofico:

^Niko^
16-02-2018, 09:15
Ho fatto un ordine domenica, pagato con Paypal, è partito martedì (spedizione economica) ed è arrivato oggi con GLS

Paypal aveva dato un errore nel pagamento, quindi l'ho fatto manualmente direttamente dalla mail di conferma ordine che mi avevano inviato. Dopo 36 ore senza notizie ho mandato una mail per sollecitare, e ci hanno messo 2 giorni per rispondermi, dicendo che non andava bene così e dovevo rifare l'ordine.
Che poi seguendo il numero degli ordini elaborano 4 o 5 ordini al giorno; non era molto difficile associare il mio pagamento all'ordine (che era anche specificato nelle note del pagamento). Invece no, non volevano perdere neanche 1 minuto a modificare manualmente il loro programma di gestione degli ordini. Mah

Fatto sta che per sbloccare la situazione ho dovuto rifare l'ordine.

(quante volte ho detto "ordine" ? :stordita: )

riokbauto
16-02-2018, 10:34
ok quindi è una vario.
considerando i 23w richiesti per l'alimentazione non puoi regolarla tramite il connettore della mobo, che in genere, se per ventole eroga pochi watt. e quelle mobo che hanno il connettore per pompe, che permette di erogare qualche decina di watt, non ce l'attaccherei mai comunque.

l'unica soluzione sicura è quella di prendere un rheobus con canali da 30w l'uno (tanto per dirne uno i lamptron) a cui collegare la pompa tramite adattatore 3pin->molex.

considera che in ogni caso, se non hai il cavetto rpm non ne leggerai gli rpm. qualche rheobus dovrebbe permettere però di leggere il voltaggio erogato.

il pwm, per precisare, è una modalità di gestione della velocità (pompa o ventola che sia), dove l'alimentazione è sempre 12v, ma la velocità è data dalla frequenza di impulsi pwm inviati. minore la frequenza e minore sarà la velocità. detto in parole povere (parecchio), gli impulsi servono per interrompere l'erogazione di corrente, in questo modo da rallentare o velocizzare la rotazione.

grazie ottima e piacevole spiegazione..
bhe, a questo punto la monto in modo da poter regolare la velocità dall esterno tramite il potenziometro rosso che sta dietro la pompa....

Cristallo
16-02-2018, 10:57
Ciao a tutti,

ho quasi terminato. qualche fotina del risultato ottenuto fin'ora:

https://preview.ibb.co/dkXZd7/IMG_7160.jpg

https://preview.ibb.co/j1KrQn/IMG_7161.jpg

https://preview.ibb.co/f8bhWS/IMG_7162.jpg

https://preview.ibb.co/fXHBQn/IMG_7163.jpg

La luce blu fa riasltare meglio i tubi, mi sembra.

Saluti

Cristallo

KJx89
16-02-2018, 11:10
Ciao a tutti,

ho quasi terminato. qualche fotina del risultato ottenuto fin'ora:

https://preview.ibb.co/dkXZd7/IMG_7160.jpg

https://preview.ibb.co/j1KrQn/IMG_7161.jpg

https://preview.ibb.co/f8bhWS/IMG_7162.jpg

https://preview.ibb.co/fXHBQn/IMG_7163.jpg

La luce blu fa riasltare meglio i tubi, mi sembra.

Saluti

Cristallo

Prova il bianco, secondo me crea il risultato migliore.
Saluti
Kappa

Cristallo
16-02-2018, 11:46
Prova il bianco, secondo me crea il risultato migliore.
Saluti
Kappa

Ciao,

l'ho già provato è troppo potente. Casomai provo a calare l'illuminazione. La ficata del sistema Aura RGB è che puoi provare qualsiasi colore ti viene in mente.

Saluti

Cristallo

Atomix
16-02-2018, 18:38
saaaalve , ogni paio di anni mi ricordo di voler mettere il liquido... forse questa è la volta buona :p

ho un corsair 780T , sulla parte superiore per non perdere il bay da 5.25 posso mettere un rad da 240 che però devo comprare (ho un 280, ci starebbe sul frontale ma per ora non lo voglio mettere)

In teoria, meglio un push pull con rad da 45 (pensavo ad un NexXxoS XT45) o solo un pull con rad da 60 ? perché le ventole in 'push' sotto non lo so se ci stanno, siamo al millimetro... userò le noctua nf-p12 (le ho già, mica per altro)

Al momento come pompa ho una dc12/400 (800 lt/h , era di smanet :fagiano: ) e servirà solo per la cpu (4670k) con wb ek supremacy evo.

Andy1111
17-02-2018, 11:19
saaaalve , ogni paio di anni mi ricordo di voler mettere il liquido... forse questa è la volta buona :p

ho un corsair 780T , sulla parte superiore per non perdere il bay da 5.25 posso mettere un rad da 240 che però devo comprare (ho un 280, ci starebbe sul frontale ma per ora non lo voglio mettere)

In teoria, meglio un push pull con rad da 45 (pensavo ad un NexXxoS XT45) o solo un pull con rad da 60 ? perché le ventole in 'push' sotto non lo so se ci stanno, siamo al millimetro... userò le noctua nf-p12 (le ho già, mica per altro)

Al momento come pompa ho una dc12/400 (800 lt/h , era di smanet :fagiano: ) e servirà solo per la cpu (4670k) con wb ek supremacy evo.

Io ho il 780T sopra ho un 360 NexXxoS XT45 con le ventole in estrazione ma messe sopra, se le metti sopra un 60 non dovresti aver problemi.
Davanti non mettere il 360 NexXxoS XT45 coi tappi non entra bene e per metterlo mi ha fatto dannare.
Io non ho push pull e per ora mi trovo bene con ottime temperature.
Davanti in entrata e sopra in uscita.

Atomix
17-02-2018, 11:40
grazie Andy,
no infatti davanti , quando liquideró anche la vga, metteró il 280 che già posseggo.
Devo decidere cosa mettere sopra.. pensavo che se mettessi un 360x60 in pull dovrei perdere solo un bay da 5.25, il dubbio comunque appunto é sul suo rendimento in tale configurazione. l' UT60 dovrebbe essere un buon radiatore.. o meglio altro ?

Atomix
17-02-2018, 16:17
a posto, dopo un paio di pvt con Andy ho ordinato ora da Ybris il NexXxoS XT45 da 360.

Avrei preferito quello da 60 e probabilmente ci entrava ma non ho voluto rischiare, ma effettivamente dentro a questo case in teoria potrei aggiungere almeno altri 2 rad se non 3 :p

Ora devo solo aspettare che arrivi il tutto

davide155
19-02-2018, 00:27
Alla fine mi son fatto prendere dalla scimmia ed ho ordinato un Phobya Pure performance 400LT :eek:
In pratica il kit con mega radiatore da 445 x 200 x 48mm full rame. Lo dovrò mettere sopra al case ma dalle decine e decine di test che ho spulciato in rete sembra uno dei pochi sistemi che può tenere a bada il 7820x in oc, o almeno l'unico sotto i 200€ per l'intero kit.

Preso su aquatuning....appena arriva vi farò sapere com'è :)

methis89
19-02-2018, 02:20
sinceramente temo che costi cosi poco per un paio di motivi>
-poche ventole o addirittura nessuna adatta a radiatori con una pressione statica decente (in dotazione danno 2 phobya gsilent da 700 rpm :muro: );
-pompa poco performante (2,6 metri di prevalenza);
-wb cpu poco performante.

Sinceramente avrei guardato nell'usato o addirittura se solo per la cpu avrei preso un all in one che magari ci stava pure all'interno del case...

davide155
19-02-2018, 09:50
Mi son documentato molto in questi giorni prima di prendere questo kit e da quel che ho letto invece è molto performante. Cooling technique ha recensito il radiatore e lo ha promosso a pieni voti. Sia per quanto riguarda la resistenza in pressione, sia sotto il profilo temperature.
La pompa di prevalenza 2.6mt potrebbe essere in difficoltà se un domani volessi liquidare pure la gpu ma non si porrà mai il problema.
Il waterblock anch'esso non sarà il top ma in molte recensioni è riuscito a stare fra i primi 5.
Le ventole poco performanti è vero ma un domani nulla mi vieta di prendere delle ventole migliori con pochi euro.
Nell'usato ho provato ma non c'è nulla di allettante se non roba mal tenuta.

Secondo me per 190€ non c'è di meglio sotto il puro profilo performance.

Cmq appena arriva vi posterò tutti i vari test.

Ps: un buon AIO me lo avete bocciato a più riprese 😆

TigerTank
19-02-2018, 11:39
Imho forse per un poco in più era meglio questo (https://www.ekwb.com/shop/ek-kit-s280) della EK. Più compatto come sistema combo pompa + vaschetta e con le vardar :)

davide155
19-02-2018, 11:59
Imho forse per un poco in più era meglio questo (https://www.ekwb.com/shop/ek-kit-s280) della EK. Più compatto come sistema combo pompa + vaschetta e con le vardar :)Si gli ek sono molto buoni ma se vedi i test condotti anche da tom's hardware sul loro canale youtube dove lo provano a confronto conil liquid freezer 240 su un 7700k vedi che il mio liquid freezer 240 va meglio O_O
Quindi non mi servirebbe a nulla.

Il vecchio proprietario della mia cpu lo teneva a bada con un kit Phobya 360lt. E non raggiungeva mai gli 80c sotto ibt a 4.7ghz. A me invece già a 4.6ghz e molti volt in meno raggiunge i 100C in pochissimi secondi.
Quindi sempre in teoria col 400lt dovrei fare sicuramente meglio.

methis89
19-02-2018, 12:48
Beh me lo auguro che non abbia mai raggiunto gli 80 gradi, altrimenti veramente non ha nessun senso spendere certe cifre per quei kit...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
19-02-2018, 13:10
il problema del kit phobya più che altro è il wb cpu. il rad viste le dimensioni, compensa anche il fatto che le phobya g-silent non sono ventole di fascia alta, ma tanto meno ventole da poco. su coolingtecnique c'era a suo tempo il test proprio delle g-silent. resta il fatto che le devi tenere ai max rpm.

il mio dubbio è e rimane proprio quel wb cpu che non mi pare mai che abbia brillato per prestazioni. la pompa va anche bene visto e considerato il sistema abbastanza ridotto all'osso.

davide155
19-02-2018, 13:46
Si a velocità massima quelle ventole dovrebbero essere molto al di sotto della soglia rumore si moltr altre fan da 12cm.

Comunque qua non mi sembra si comporti poi così male questo wb:
https://www.computerbase.de/2012-09/test-nexxxos-xp-supremacy-und-uc-2-lt/7/?amp=1

SL45i
19-02-2018, 14:51
a me quel waterblock della phobya ha dato sempre problemi... magari mi è capitato fallato...

Dragonero87
19-02-2018, 15:10
Si a velocità massima quelle ventole dovrebbero essere molto al di sotto della soglia rumore si moltr altre fan da 12cm.

Comunque qua non mi sembra si comporti poi così male questo wb:
https://www.computerbase.de/2012-09/test-nexxxos-xp-supremacy-und-uc-2-lt/7/?amp=1

ma è un test di 5 anni fa, sai quanti wb sono usciti in 5 anni? :ciapet:

davide155
19-02-2018, 15:26
a me quel waterblock della phobya ha dato sempre problemi... magari mi è capitato fallato...
Che problemi ti dava?
La prima versione o la seconda? La prima aveva evidenti problemi di tenuta di acqua.
Con la seconda versione hanno risolto il problema.

ma è un test di 5 anni fa, sai quanti wb sono usciti in 5 anni? :ciapet:

Si ok, ma se si paragona un wb uscito adesso che mi costa quanto mezzo kit per avere 2,4C° in meno allora sicuramente avvalorerebbe la mia tesi. Cioè avere il massimo con la minima spesa :O
Comunque in quella review ci sono molti wb che tutt'oggi stanno a listino e siti ufficiali delle migliori marche custom, come ad esempio l'EK-Supreme HF Nickel che migliora rispetto al Phobya solo di 0.9C°.....quindi si ritornerebbe sempre al mio discorso.

Dragonero87
19-02-2018, 15:33
Che problemi ti dava?
La prima versione o la seconda? La prima aveva evidenti problemi di tenuta di acqua.
Con la seconda versione hanno risolto il problema.



Si ok, ma se si paragona un wb uscito adesso che mi costa quanto mezzo kit per avere 2,4C° in meno allora sicuramente avvalorerebbe la mia tesi. Cioè avere il massimo con la minima spesa :O
Comunque in quella review ci sono molti wb che tutt'oggi stanno a listino e siti ufficiali delle migliori marche custom, come ad esempio l'EK-Supreme HF Nickel che migliora rispetto al Phobya solo di 0.9C°.....quindi si ritornerebbe sempre al mio discorso.

ah allora sei come uno dei clienti di mio padre, con cayenne e bmw da 100mila euri e quando vanno a cambiare gomme, quelle da meno che tanto una vale l'altra...

poi dopo poco senti dalla gente che tale tizio e finito in un campo guidando sotto la piogga...


meno spendi e meno puoi pretendere.. ps, io ho guadagnato 5 gradi da un wb all'altro.. ( e un notevole aumento di flusso )

Black"SLI"jack
19-02-2018, 15:36
aspetta il supreme hf è due versioni fa. dopo di esso sono usciti supremacy e supremacy evo, non considero le versioni lt o mx. che poi tra l'hf e il supremacy non ci fossero grosse rivoluzioni a livello tecnico ok, ma in ogni caso differenze a livello prestazionale ci sono, diciamo che ce ne sono meno tra supremacy e supremacy evo. e te lo dico con sicurezza, in quanto li ho tutti e 3. supreme hf, supremacy e supremacy evo.

davide155
19-02-2018, 16:10
ah allora sei come uno dei clienti di mio padre, con cayenne e bmw da 100mila euri e quando vanno a cambiare gomme, quelle da meno che tanto una vale l'altra...

poi dopo poco senti dalla gente che tale tizio e finito in un campo guidando sotto la piogga...


meno spendi e meno puoi pretendere.. ps, io ho guadagnato 5 gradi da un wb all'altro.. ( e un notevole aumento di flusso )
Bè non è proprio così il confronto ma va bene....quelli che si infilano nei campi è perchè guidano da sciagurati, non certo per colpa delle gomme :stordita:
Cmq nel campo dei pc si può avere il massimo con il minimo sforzo....basta accontentarsi :D o almeno accontentarsi di qualche cosa in meno risparmiando però diverse decine di euro.
aspetta il supreme hf è due versioni fa. dopo di esso sono usciti supremacy e supremacy evo, non considero le versioni lt o mx. che poi tra l'hf e il supremacy non ci fossero grosse rivoluzioni a livello tecnico ok, ma in ogni caso differenze a livello prestazionale ci sono, diciamo che ce ne sono meno tra supremacy e supremacy evo. e te lo dico con sicurezza, in quanto li ho tutti e 3. supreme hf, supremacy e supremacy evo.

Tra supreme HF e supremacy evo le differenze confermo ci sono. L'HF è stato il mio wb x quasi 10 anni... e poi sono passato all'attuale EVO...

ovviamente le differenze nono sono nell'ordine della decina di gradi ma ci sono.
Si la differenza sta nell'ordine di pochi gradi.
Ne prendo atto sicuramente :)
Comunque se volessi fare il salto più grande prenderei direttamente il direct mount di der8auer per poter mettere il waterblock direttamente a contatto con il processore senza heat spreader, che lo ha fatto sia per skylakeX che per kabylakeX.

KJx89
19-02-2018, 18:11
Anyway... diciamo che ho ultimato il sistema... ecco una gallery della bestiola:

https://imgur.com/a/3881s

Davvero molto pulito, mi piace.
Saluti
Kappa

KJx89
19-02-2018, 19:06
Ed ecco i miei ultimi lavori:

https://thumb.ibb.co/f8MsmS/20180217_160145.jpg (https://ibb.co/f8MsmS) https://thumb.ibb.co/dgyGD7/20180217_160201.jpg (https://ibb.co/dgyGD7) https://thumb.ibb.co/fumsmS/20180217_160210.jpg (https://ibb.co/fumsmS) https://thumb.ibb.co/eMfk6S/20180217_160237.jpg (https://ibb.co/eMfk6S)

Saluti
Kappa

XEV
19-02-2018, 19:22
Ed ecco i miei ultimi lavori:



Saluti
Kappa

bella postazione

KJx89
19-02-2018, 20:47
bella postazione

Molto bello complimenti :) . Io ho fatto un ordine corposo da ybris. Appena sistemo il mio posto qualche scatto:p

Grazie ragazzi :)
Ci sono due cosette che mi piacerebbe sistemare, appena posso lo faccio. Intanto ha priorità il delid :D
Saluti
Kappa

M4to
20-02-2018, 15:02
ciao ragazzi,
vorrei provare a passare ai rigidi.
Mi piacciono gli xspc triple seal coi tubi a 14/10, oppure gli alphacool.
Nessuno ha esperienze con questi due raccordi?
gli xspc hanno triple seal, si rischia meno leak?

pensavo a questi attrezzi + pistola termica per cominciare:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61EPpwi3LcL._SY355_.jpg

una domanda, posso attaccare questo res/pompa
https://www.aquatuning.it/media/image/b7/43/46/1012870-00596f58fdcf13e.jpg

direttamente al rad con un connettore maschio/maschio di un/qualche cm? (magari aiutero il fissaggio con uno spessore in modo che la pompa non resti appesa nel nulla, asd)

ho visto che ci sono anche gli ek hd per i rigidi su su drak, magari prendo in considerazione anche quelli?

Black"SLI"jack
20-02-2018, 16:11
per la questione raccordi tubi rigidi, per prima cosa devi scegliere il formato del tubo. ad esempio gli ek come raccordi sono 12/10 e 16/12, ma gli alphacool hanno sia i 12/10 che i 13/10, di conseguenza i tubi 12/10 non vanno bene con i 13/10 e viceversa.

io uso raccordi ek con doppio oring e se monti tutto correttamente non ci sono problemi di perdite. l'importante non rovinare gli oring e inserire per bene il tubo.

per gli attrezzi quelli indicati vanno bene se usi tubi pegt, ma non vanno bene per gli acrilici che richiedono un seghetto per essere tagliati invece delle forbici, mentre la dima per piegare i tubi e il tool per smussare i bordi vanno benissimo.

ovviamente ti serve una pistola termica, va benissimo una black&decker dell'obi da 20/30 euro.

mentre per la questione pompa, si la puoi montare direttamente sul rad, anche se non mi piace come opzione, anche perchè sarebbe bene non forzare come peso sui raccordi. inoltre cerca di disaccoppiarla dal resto del case, per evitare vibrazioni che possano creare rumore.

M4to
20-02-2018, 17:19
per la questione raccordi tubi rigidi, per prima cosa devi scegliere il formato del tubo. ad esempio gli ek come raccordi sono 12/10 e 16/12, ma gli alphacool hanno sia i 12/10 che i 13/10, di conseguenza i tubi 12/10 non vanno bene con i 13/10 e viceversa.

io uso raccordi ek con doppio oring e se monti tutto correttamente non ci sono problemi di perdite. l'importante non rovinare gli oring e inserire per bene il tubo.

per gli attrezzi quelli indicati vanno bene se usi tubi pegt, ma non vanno bene per gli acrilici che richiedono un seghetto per essere tagliati invece delle forbici, mentre la dima per piegare i tubi e il tool per smussare i bordi vanno benissimo.

ovviamente ti serve una pistola termica, va benissimo una black&decker dell'obi da 20/30 euro.

mentre per la questione pompa, si la puoi montare direttamente sul rad, anche se non mi piace come opzione, anche perchè sarebbe bene non forzare come peso sui raccordi. inoltre cerca di disaccoppiarla dal resto del case, per evitare vibrazioni che possano creare rumore.


grazie mille, molto utile.

avevo visto anche i bitspower, alla fine spendo di piu sui raccordi ma spendo di meno sul tubo, in questo caso acrilico.
Credo che là acrilico non sia una brutta opzione giusto?
certo si rompono ma bisogna anche urtarlo, quindi non credo sia un problema in quanto finiscono in un inwin 805, chiuso.

come tubi, gli xspc sono solo 14, mentre alphacool o ek andrei cmq di 12.

Che dici troppo fini?

per quanto riguarda la pompa, lo volevo fare per questione di compattezza, in qualche modo tenterei di sostentarla, ma forse hai ragione te che poi creerebbe vibrazione, anche perche il top lo devo ancora prendere.

Ho una DDC 18w pwm e anche una D5 pero non pwm, quella col selettore dietro per intenderci.
quale useresti te? fai conto che ho su la ddc adesso ed è silenziosissima, anche perche non la tengo mai al max, visto che raffredda solo la cpu per il momento.

come colorante avrei optato per il concentrato mayems verde da aggiungere alla distillata, anche se cercavo un crystal.

per creare un effetto blu chiaro (quasi bianco tendente al blu-crystal) che devo prendere?

Black"SLI"jack
20-02-2018, 17:49
io uso tubi rigidi nel taglio 12/10. sia pegt che acrilici. sinceramente preferisco gli acrilici, soprattutto per la questione lavorabilità più lenta rispetto ai pegt.
la questione fragilità, va però considerata nel caso in cui ci dai una martellata sopra. non è che se li tocchi si rimpono.

se la d5 non è pwm, allora vai di ddc. casomai prendi un buon top e ci abbini il relativo dissipatore passivo se già non li hai.

per il liquido, se vuoi un consiglio vai direttamente di premixed. contengono tutti gli additivi necessari come antialghe, anticorrosione e inibitori di reazione galvanica e via dicendo. ti costano praticamente quindi i dye (concentrati) e non devi smazzarti con bidistillata, e additivi vari.

KJx89
20-02-2018, 17:51
io uso tubi rigidi nel taglio 12/10. sia pegt che acrilici. sinceramente preferisco gli acrilici, soprattutto per la questione lavorabilità più lenta rispetto ai pegt.
la questione fragilità, va però considerata nel caso in cui ci dai una martellata sopra. non è che se li tocchi si rimpono.

se la d5 non è pwm, allora vai di ddc. casomai prendi un buon top e ci abbini il relativo dissipatore passivo se già non li hai.

per il liquido, se vuoi un consiglio vai direttamente di premixed. contengono tutti gli additivi necessari come antialghe, anticorrosione e inibitori di reazione galvanica e via dicendo. ti costano praticamente quindi i dye (concentrati) e non devi smazzarti con bidistillata, e additivi vari.

Un premixed bianco, esiste?
Saluti
Kappa

TheSim
20-02-2018, 18:25
ciao a tutti, ho bisogno per qualche consiglio per gli acquisti.
Ho la conf in firma, mobo/cpu ormai alla frutta, e sto per passare ad un 8700k + mobo MSI vinta in un contest.
Nel corso degli anni ho prima ampliato l'impianto raffreddando CPU, GPU e MOBO ma ora lo sto ridimensionando, visto il poco tempo che ci posso dedicare.
L'anno scorso ho cambiato scheda video e non l'ho messa a liquido, ora che cambio cpu e mobo vorrei lasciare solo la cpu sotto liquido.
La pompa, una sanso pdh 054 12v stà per arrivare all'8° anno di vita (luglio 2009 :old:) e direi che per raffreddare solo la cpu è sovradimensionata.
Attualmente ho due radiatori 240+360 che terrei (con le ventole al minimo) e una vaschette cilindrica EK.
Il dubbio è se tenere la pompa SANSO (che sebbene 8 anni di vita non dà segni di cedimento) o se cambiarla magari con una EK PWM da agganciare direttamente sotto la vaschetta cilindrica e collegarla direttamente alla mobo. es. la "EK-XRES 100 SPC-60 MX PWM".

M4to
20-02-2018, 18:47
io uso tubi rigidi nel taglio 12/10. sia pegt che acrilici. sinceramente preferisco gli acrilici, soprattutto per la questione lavorabilità più lenta rispetto ai pegt.
la questione fragilità, va però considerata nel caso in cui ci dai una martellata sopra. non è che se li tocchi si rimpono.

se la d5 non è pwm, allora vai di ddc. casomai prendi un buon top e ci abbini il relativo dissipatore passivo se già non li hai.

per il liquido, se vuoi un consiglio vai direttamente di premixed. contengono tutti gli additivi necessari come antialghe, anticorrosione e inibitori di reazione galvanica e via dicendo. ti costano praticamente quindi i dye (concentrati) e non devi smazzarti con bidistillata, e additivi vari.

:)

la ddc è pwm , l'ho conservata da uno swiftech apogee drive 2, ha gia dissipatore e tutto, il top ho sia quello dell'aqua computer e anche un'altro , credo alphacool o xspc, cmq ho su quello aqua.
Volevo quella vaschetta per fare combo top/vaschetta e comprimere lo spazio...vaschette ne ho gia due, una aqua computer purtroppo mi è caduta e si è rotto il vetro borosilicato ma è comunque troppo ingombrante per i miei gusti, non so se vendono il pezzo di vetro, e anche una swiftech microres con cui mi ci trovo da dio, ma preferirei compattare ancora di piu, e a parte quell'alphacool non vedo molte alternative in giro, forse il minitank bitspower praticamente introvabile

allora vado di premixed, va bene qualsiasi marca o una in particolare?

bel colore magari anche uv? che mi consigli?

g.r.a.z.i.e :)

methis89
20-02-2018, 18:55
Un premixed bianco, esiste?
Saluti
Kappa

pastel white, ne ho 2 litri appena mi arriva il tuo blocchetto :sofico:

Black"SLI"jack
20-02-2018, 19:04
:)

la ddc è pwm , l'ho conservata da uno swiftech apogee drive 2, ha gia dissipatore e tutto, il top ho sia quello dell'aqua computer e anche un'altro , credo alphacool o xspc, cmq ho su quello aqua.
Volevo quella vaschetta per fare combo top/vaschetta e comprimere lo spazio...vaschette ne ho gia due, una aqua computer purtroppo mi è caduta e si è rotto il vetro borosilicato ma è comunque troppo ingombrante per i miei gusti, non so se vendono il pezzo di vetro, e anche una swiftech microres con cui mi ci trovo da dio, ma preferirei compattare ancora di piu, e a parte quell'alphacool non vedo molte alternative in giro, forse il minitank bitspower praticamente introvabile

allora vado di premixed, va bene qualsiasi marca o una in particolare?

bel colore magari anche uv? che mi consigli?

g.r.a.z.i.e :)

Per la vaschetta vedi te, ovviamente sai meglio spazi ed esigenze.

Per il liquido vai di mayhem, ek, aquacomputer.

Per il colore è molto soggettivo. Ad esempio per me esiste solo la combinazione nero e verde :asd:, quindi il liquido deve essere verde, magari pure uv.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

blingbling
21-02-2018, 19:55
Ragazzi domanda importante. Ho smontato il loop dopo appena due mesi per fare degli upgrade, ma mi sono trovato tutte le parti macchiate di un colore che, a seconda delle parti, va dal verde all'azzurro. Sono riuscito a rimuovere le macchie ma ho dovuto sfregare energeticamente.
Il liquido é il concentrato verde della ekwb. Ho scritto al supporto, visto che ho un'altra bottiglia da usare e non vorrei ritrovarmi con tutto macchiato di nuovo, e mi hanno detto che dalle foto sembra alghe, di pulire tutto e diluire in parti 1:8 invece di 1:9.
Voi cosa ne pensate?
https://i.imgur.com/CjBdo1Ul.jpg
https://i.imgur.com/GT54dJ3l.jpg
https://i.imgur.com/4tV5BzQl.jpg

barcar70
21-02-2018, 20:40
Ragazzi ciao a tutti... sono un felice possessore un aquaero 6 XT.... volevo porre una domanda:
@Black"SLI"jack una volta configurato tutto aquasuite, il dispositivo aquaero registra tutti i dati del software ???? in caso di formattazione del disco, alla successiva reinstallazione di aquasuite, bisogna riconfigurare tutto oppure il software prende i dati dall'aquaero ????
spero di essere stato chiaro...

barcar70

Black"SLI"jack
22-02-2018, 11:48
Ragazzi domanda importante. Ho smontato il loop dopo appena due mesi per fare degli upgrade, ma mi sono trovato tutte le parti macchiate di un colore che, a seconda delle parti, va dal verde all'azzurro. Sono riuscito a rimuovere le macchie ma ho dovuto sfregare energeticamente.
Il liquido é il concentrato verde della ekwb. Ho scritto al supporto, visto che ho un'altra bottiglia da usare e non vorrei ritrovarmi con tutto macchiato di nuovo, e mi hanno detto che dalle foto sembra alghe, di pulire tutto e diluire in parti 1:8 invece di 1:9.
Voi cosa ne pensate?
https://i.imgur.com/CjBdo1Ul.jpg
https://i.imgur.com/GT54dJ3l.jpg
https://i.imgur.com/4tV5BzQl.jpgSicuro di aver pulito soprattutto i radiatori in modo corretto prima di montare il loop? Perché quel colore verde mi pare più ossido di rame delle varie lavorazioni che pigmenti di liquido color verde. Ragazzi ciao a tutti... sono un felice possessore un aquaero 6 XT.... volevo porre una domanda:
@Black"SLI"jack una volta configurato tutto aquasuite, il dispositivo aquaero registra tutti i dati del software ???? in caso di formattazione del disco, alla successiva reinstallazione di aquasuite, bisogna riconfigurare tutto oppure il software prende i dati dall'aquaero ????
spero di essere stato chiaro...

barcar70Aquasuite serve per poter configurare l'aquaero senza dover usare il display. Tutte le informazioni sono salvate nell'unità e dopo la configurazione potresti pure scollegare l'aquaero dall'usb se non ti serve l'integrazione della lettura dei vari sensori e altre funzioni di aquasuite. Prima di una formattazione salvati solo l'eventuale desktop che hai creato, la pagina con i vari grafici che puoi customizzare. L'unico caso in cui ti devi salvare la configurazione del l'aquaero è quando devi aggiornare il firmware.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gello
22-02-2018, 12:20
Si sembra ossido anche perche' in due mesi per fare una cose del genere ci dovresti aver messo acqua di stagno e averlo tenuto spento mi sa, si sentirebbe anche un certo odore....

sickofitall
22-02-2018, 13:33
Ragazzi domanda importante. Ho smontato il loop dopo appena due mesi per fare degli upgrade, ma mi sono trovato tutte le parti macchiate di un colore che, a seconda delle parti, va dal verde all'azzurro. Sono riuscito a rimuovere le macchie ma ho dovuto sfregare energeticamente.
Il liquido é il concentrato verde della ekwb. Ho scritto al supporto, visto che ho un'altra bottiglia da usare e non vorrei ritrovarmi con tutto macchiato di nuovo, e mi hanno detto che dalle foto sembra alghe, di pulire tutto e diluire in parti 1:8 invece di 1:9.
Voi cosa ne pensate?


Hai lavato il radiatore prima di utilizzarlo?

blingbling
22-02-2018, 18:01
Si ho lavato i radiatori a modo con acqua e aceto e poi sciacquato tutto attentamente con acqua distillata.
No ossido no, potrebbe sembrarci quelle un po' più sull'azzurrino, però dalle foto non rende benissimo ma la maggior parte erano proprio verde vivo.
Ok allora come pensavo la risposta del supporto lascia il tempo che trova

KJx89
22-02-2018, 20:09
Ragazzi, risultato migliore tra:
-il mio PE360 in push&pull
-un XE360 solo in push
?
Il 7900X scalda molto e il rad superiore che era in pull e ho messo in push per buttare aria sui VRM ed evitare che il calore salga sul rad.
Saluti
Kappa

methis89
23-02-2018, 02:46
Visto che ci capisco poco ma questo oggetto è sostanzialmente un dual top? Swiftech MCP35X2 Housing le pompe swiftech mcp sono le classiche laing ddc giusto?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

^Niko^
23-02-2018, 12:11
Buon giorno a tutti volevo provare a montare i tubi rigidi ma non ho idea di cosa sia meglio e più semplice da usare come tubi, raccordi (diritti e a 90^) ed accessori vari per iniziare. Avete qualche consiglio su cosa acquistare ?

Sono nella tua stessa situazione: a breve dovrebbero arrivarmi i tubi rigidi e tutto l'occorrente. In attesa di leggere i consigli di qualche esperto, penso di potertene dare qualcuno io :D

Per prima cosa guardati qualche tutorial su youtube sull'argomento.

In ogni caso ti serviranno:
-tubi (ma va? :stordita:), i petg "dovrebbero" essere più facili da curvare e piegare
-raccordi per tubi rigidi e/o raccordi femmina/femmina per le curve, se non vuoi/puoi curvare i tubi
-un po' di carta vetro per smussare il bordo del tubo quando lo vai a inserire nel raccordo
-un seghetto per tagliare i tubi

Se poi vuoi piegare i tubi ti servirà una pistola ad aria calda da carrozziere (la trovi nei brico o su amazon a 15-20 euro) e un tubo di gomma da inserire nei tubi nella fase di piegatura (per non far perdere la forma).

Inoltre un kit di piegatura/taglio faciliterebbe le cose; ha una dima a 90/45/30 gradi per piegare i tubi, un cutter apposito e uno strumento per limare i tubi dall'interno.
Io ho preso tutto su aliexpress, in particolare:

3 metri di tubo (così posso permettermi qualche errore)
12 raccordi dritti, 2 a 90 e 2 a 45
Kit piegatura/taglio
Flussimetro

pagando il tutto 80 euro, di marca Barrow, che a giudicare dalle varie recensioni online sembra affidabile.

Chiaramente se hai fretta o vuoi affidarti ad altri marchi europei/americani (ek, phobya ecc) dovrai spendere di più :)
Ps la barrow viene venduta anche su ybris cooling, ma i prezzi sono quasi uguali alla concorrenza.

methis89
23-02-2018, 13:26
Sono nella tua stessa situazione: a breve dovrebbero arrivarmi i tubi rigidi e tutto l'occorrente. In attesa di leggere i consigli di qualche esperto, penso di potertene dare qualcuno io :D

Per prima cosa guardati qualche tutorial su youtube sull'argomento.

In ogni caso ti serviranno:
-tubi (ma va? :stordita:), i petg "dovrebbero" essere più facili da curvare e piegare
-raccordi per tubi rigidi e/o raccordi femmina/femmina per le curve, se non vuoi/puoi curvare i tubi
-un po' di carta vetro per smussare il bordo del tubo quando lo vai a inserire nel raccordo
-un seghetto per tagliare i tubi

Se poi vuoi piegare i tubi ti servirà una pistola ad aria calda da carrozziere (la trovi nei brico o su amazon a 15-20 euro) e un tubo di gomma da inserire nei tubi nella fase di piegatura (per non far perdere la forma).

Inoltre un kit di piegatura/taglio faciliterebbe le cose; ha una dima a 90/45/30 gradi per piegare i tubi, un cutter apposito e uno strumento per limare i tubi dall'interno.
Io ho preso tutto su aliexpress, in particolare:

3 metri di tubo (così posso permettermi qualche errore)
12 raccordi dritti, 2 a 90 e 2 a 45
Kit piegatura/taglio
Flussimetro

pagando il tutto 80 euro, di marca Barrow, che a giudicare dalle varie recensioni online sembra affidabile.

Chiaramente se hai fretta o vuoi affidarti ad altri marchi europei/americani (ek, phobya ecc) dovrai spendere di più :)
Ps la barrow viene venduta anche su ybris cooling, ma i prezzi sono quasi uguali alla concorrenza.

qualcosina si trova pure sulla baia della barrow e mi sembra a buoni prezzi

KJx89
23-02-2018, 13:29
Ragazzi, risultato migliore tra:
-il mio PE360 in push&pull
-un XE360 solo in push
?
Il 7900X scalda molto e il rad superiore che era in pull e ho messo in push per buttare aria sui VRM ed evitare che il calore salga sul rad.
Saluti
Kappa

Nessuno sa aiutarmi? Ho un forno al posto della cpu :asd:
Saluti
Kappa

methis89
23-02-2018, 13:58
Nessuno sa aiutarmi? Ho un forno al posto della cpu :asd:
Saluti
KappaVendi tutto e prenditi un bel supernova 1080 o 1260 così sei a posto XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-02-2018, 14:37
supernova 1260 con 9 vardar f3-140er e passa la paura :D :asd:
oppure 1080 con 18 ventole push/pull


a parte gli scherzi, se scalda come un forno delonghi, e hai pure il delid, direi che un 360 potrebbe non essere la soluzione migliore. potresti puntare su di un taglio leggermente più grande come un 420, ma da vedere quali ventole ci abbini, perchè potresti pure considerare un alto fpi, per aumentare le prestazioni, anche se non va molto d'accordo con i bassi rpm.

SL45i
23-02-2018, 14:58
Nessuno sa aiutarmi? Ho un forno al posto della cpu :asd:
Saluti
Kappa

oltre il fatto della grandezza del radiatore... la colpa è pure del case... una curisità. tu come hai montato l'alimentatore? con la ventola interna al case o esterna? io ho guadagnato 10 gradi mettendolo con la ventola interna in precedenza l'ho sempre avuto con la ventola verso il basso

methis89
23-02-2018, 15:11
oltre il fatto della grandezza del radiatore... la colpa è pure del case... una curisità. tu come hai montato l'alimentatore? con la ventola interna al case o esterna? io ho guadagnato 10 gradi mettendolo con la ventola interna in precedenza l'ho sempre avuto con la ventola verso il basso

se hai guadagnato cosi tanto avevi un bel ristagno di aria calda all'interno del case

methis89
23-02-2018, 15:15
nessuno di voi ha mai ordinato da watercool.de? è l'unico sito che ha un dual top per laing ddc (e dual top con due ddc 1t plus mi costa sui 140euro che non mi pare affatto male), oltre al top swiftech che pero non si trova in europa se non a prezzi assurdi

SL45i
23-02-2018, 15:46
se hai guadagnato cosi tanto avevi un bel ristagno di aria calda all'interno del case

si infatti... la predisposizione del suo case è simile alla mia quindi... potrebbe avere gli stessi effetti... con la differenza che io avendo la configurazione in inverted atx l'alimentatore si trova nelle vicinanze dei vrm della motherboard...

davide155
23-02-2018, 18:12
Ragazzi mi è arrivato il mega kit Phobya con radiatore da 420x200.
Dite che è meglio fare un lavaggio a tutto l'impianto con acqua distillata ed aceto oppure solo al radiatore?

Grazie!

methis89
23-02-2018, 18:34
Ragazzi mi è arrivato il mega kit Phobya con radiatore da 420x200.
Dite che è meglio fare un lavaggio a tutto l'impianto con acqua distillata ed aceto oppure solo al radiatore?

Grazie!

solo radiatore, è l'unico componente che puo avere residui di lavorazione o ossido all'interno. Riempilo quasi a 3/4 con aceto ed acqua e lascialo per una mezzoretta scuotendolo di tanto in tanto e ripeti finche vedi che il colore verdognolo non scompare e poi risciacqua con acqua. Io sempre fatto cosi e mai un problema, lo collegavo al tubo della doccia per risciacquare e via

davide155
23-02-2018, 18:54
Grazie mille ragazzi. Gentili come sempre.

blingbling
23-02-2018, 19:05
nessuno di voi ha mai ordinato da watercool.de? è l'unico sito che ha un dual top per laing ddc (e dual top con due ddc 1t plus mi costa sui 140euro che non mi pare affatto male), oltre al top swiftech che pero non si trova in europa se non a prezzi assurdiConsidera anche le spese di spedizione. Volevo prenderci il wb per la gpu ma le spedizioni fuori dalla Germania sono eccessive per me

methis89
23-02-2018, 19:10
Considera anche le spese di spedizione. Volevo prenderci il wb per la gpu ma le spedizioni fuori dalla Germania sono eccessive per meIn alternativa ho trovato solo il top con due ddc ek e costa 200 euro senza spese quindi in ogni caso risparmio, e il top swiftech solo quello spedito siamo sui 50/60, aggiungi 2 ddc e mi costa di più uguale visto che dovrei fare 2 spedizioni di cui una dagli USA...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-02-2018, 19:39
per le ddc c'è sempre il top dell'aquacomputer. oppure l'xspc su cui poter installare anche i dissi passivi di altri brand. nel mio caso sull'aquacomputer con le due 3.25 ci ho messo i dissi dell'ek, previa creazione di piccoli distanziali per poter usare le viti ek.

basta poi abbinarci le due pompe.

methis89
24-02-2018, 15:00
per le ddc c'è sempre il top dell'aquacomputer. oppure l'xspc su cui poter installare anche i dissi passivi di altri brand. nel mio caso sull'aquacomputer con le due 3.25 ci ho messo i dissi dell'ek, previa creazione di piccoli distanziali per poter usare le viti ek.

basta poi abbinarci le due pompe.Io non riesco a trovarli disponibili da nessuna parte quei 2, comunque dici che il dissi passivo sia necessario? Perché dovendo mettere le pompe fuori dal case (sul retro tramite supporto che dovrò modificare per alloggiarle entrambe) con il dissipatore diventerebbe un po troppo ingombrante

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Bias_89
24-02-2018, 15:09
Ragazzi è da giovedi, giorno in cui ho effettuato manuntenzione al loop, che si crea una condensa sulla parte superiore della vaschetta e scuotendo il pc c'è sempre una piccola bolla d'aria che esce dal radiatore (posto in orizzontale sopra). Come faccio a rimuovere completamente l'aria? Di tanto in tanto apro il tappo superiore della tanica. Consigli?

https://i.imgur.com/R1dkl6i.jpg

methis89
24-02-2018, 15:29
Ragazzi è da giovedi, giorno in cui ho effettuato manuntenzione al loop, che si crea una condensa sulla parte superiore della vaschetta e scuotendo il pc c'è sempre una piccola bolla d'aria che esce dal radiatore (posto in orizzontale sopra). Come faccio a rimuovere completamente l'aria? Di tanto in tanto apro il tappo superiore della tanica. Consigli?

come per la fase di riempimento l'unico modo per eliminare le bolle è scuotere il pc, inclinarlo , variare il regime della pompa e cosi via...pero dopo giorni di utilizzo le bolle se ne vanno con calma da sole

KJx89
24-02-2018, 22:11
Vendi tutto e prenditi un bel supernova 1080 o 1260 così sei a posto XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

supernova 1260 con 9 vardar f3-140er e passa la paura :D :asd:
oppure 1080 con 18 ventole push/pull


a parte gli scherzi, se scalda come un forno delonghi, e hai pure il delid, direi che un 360 potrebbe non essere la soluzione migliore. potresti puntare su di un taglio leggermente più grande come un 420, ma da vedere quali ventole ci abbini, perchè potresti pure considerare un alto fpi, per aumentare le prestazioni, anche se non va molto d'accordo con i bassi rpm.

Pazzi :D
Per un rad del genere andrei di test bench, al posto del case :)

oltre il fatto della grandezza del radiatore... la colpa è pure del case... una curisità. tu come hai montato l'alimentatore? con la ventola interna al case o esterna? io ho guadagnato 10 gradi mettendolo con la ventola interna in precedenza l'ho sempre avuto con la ventola verso il basso

Tranquillo che il View71 è organizzato divinamente, anzi... Quando ho messo pure le ventole del rad superiore in push (buttano dentro il case) è pure migliorato.
Seguendo i video di Jay2cents ho visto come sia meglio creare una pressione positiva dell'aria (più aria che entra che quella che esce), tanto se la ventola posteriore (ML140 PRO) non espelle tutto, viene espulsa dai fori a lato dei vetri e i fori del case.
Saluti
Kappa

methis89
24-02-2018, 23:28
Pazzi :D
Per un rad del genere andrei di test bench, al posto del case :)



Tranquillo che il View71 è organizzato divinamente, anzi... Quando ho messo pure le ventole del rad superiore in push (buttano dentro il case) è pure migliorato.
Seguendo i video di Jay2cents ho visto come sia meglio creare una pressione positiva dell'aria (più aria che entra che quella che esce), tanto se la ventola posteriore (ML140 PRO) non espelle tutto, viene espulsa dai fori a lato dei vetri e i fori del case.
Saluti
KappaIn caso ti lascio il mio 420 da riverniciare e mi prendo io un bel rad del genere con due ddc così ho il blocco esterno grande come il case del pc XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

KJx89
25-02-2018, 00:05
In caso ti lascio il mio 420 da riverniciare e mi prendo io un bel rad del genere con due ddc così ho il blocco esterno grande come il case del pc XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

No, ti prego, se mi si parla di verniciare mi vengono i brividi. Non fa per me :asd:
Saluti
Kappa

methis89
25-02-2018, 00:58
No, ti prego, se mi si parla di verniciare mi vengono i brividi. Non fa per me :asd:
Saluti
Kappa

ahahah io ci ho provato ma non mi è venuto benissimo, quasi quasi sento un carrzziere e gli chiedo se me lo fa lui :D anche perchè non mi va di cambiare radiatore visto che di usati non se ne trovano

methis89
25-02-2018, 05:15
Raga ho trovato un'offerta di un no a 1080 con box, sgriglia per 4 ventole da 180 e 4 phobya mano con led blu a 170 euro che dite?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

kira@zero
25-02-2018, 11:15
Raga ho trovato un'offerta di un no a 1080 con box, sgriglia per 4 ventole da 180 e 4 phobya mano con led blu a 170 euro che dite?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ma il phobya o il mo ra?

methis89
25-02-2018, 11:24
Phobya, il mo-ra non lo vedo allo stesso livello del primo, sia come prestazioni che come stand esterno

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

blingbling
25-02-2018, 12:08
Seguendo i video di Jay2cents ho visto come sia meglio creare una pressione positiva dell'aria (più aria che entra che quella che esce), tanto se la ventola posteriore (ML140 PRO) non espelle tutto, viene espulsa dai fori a lato dei vetri e i fori del case.
Saluti
Kappa

La pressione serve soprattutto per la polvere.
Le ventole in estrazione devono comunque essere sufficienti per far circolare aria, perché quella che esce dai fori é una quantità irrisoria, a meno di non avere pressioni stratosferiche all'interno.

Io per esempio avevo 2 in push pull in immissione, 2 in immissione e 3 in estrazione. Il risultato era un ristagno incredibile di aria calda all'interno del case, ho dovuto girare una ventola perché altrimenti non circolava sufficiente aria.
Quindi vero che con una pressione positiva l'aria, dove non è forzata, tende a uscire invece di entrare, ma deve comunque esserci un sufficiente flusso forzato per evitare ristagni

KJx89
25-02-2018, 12:13
Raga ho trovato un'offerta di un no a 1080 con box, sgriglia per 4 ventole da 180 e 4 phobya mano con led blu a 170 euro che dite?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Pazzo, ma che case hai?
Saluti
Kappa

KJx89
25-02-2018, 12:15
La pressione serve soprattutto per la polvere.
Le ventole in estrazione devono comunque essere sufficienti per far circolare aria, perché quella che esce dai fori é una quantità irrisoria, a meno di non avere pressioni stratosferiche all'interno.

Io per esempio avevo 2 in push pull in immissione, 2 in immissione e 3 in estrazione. Il risultato era un ristagno incredibile di aria calda all'interno del case, ho dovuto girare una ventola perché altrimenti non circolava sufficiente aria.
Quindi vero che con una pressione positiva l'aria, dove non è forzata, tende a uscire invece di entrare, ma deve comunque esserci un sufficiente flusso forzato per evitare ristagni

Solo per la polvere? Scusami, ma stai dicendo un'enorme cazzata.
https://www.youtube.com/watch?v=4NYHC3DXynM
https://www.youtube.com/watch?v=a12aDCxrcts
Saluti
Kappa

methis89
25-02-2018, 13:02
Pazzo, ma che case hai?
Saluti
KappaCaselabs bullet bh7, non ti avevo mandato le foto del progettino?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

KJx89
25-02-2018, 13:48
Caselabs bullet bh7, non ti avevo mandato le foto del progettino?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Macché, manda manda!
Saluti
Kappa

SL45i
25-02-2018, 13:58
Pazzi :D
Per un rad del genere andrei di test bench, al posto del case :)



Tranquillo che il View71 è organizzato divinamente, anzi... Quando ho messo pure le ventole del rad superiore in push (buttano dentro il case) è pure migliorato.
Seguendo i video di Jay2cents ho visto come sia meglio creare una pressione positiva dell'aria (più aria che entra che quella che esce), tanto se la ventola posteriore (ML140 PRO) non espelle tutto, viene espulsa dai fori a lato dei vetri e i fori del case.
Saluti
Kappa

ebbene non sei il primo che afferma ciò.. parlo delle ventole in push che immettono aria calda nel case sul top... non appena prendo l'aquaero smonto e provo il tutto... sono curioso... per quanto riguarda la questione case penso che con questa tipologia di case si pesca poca aria fresca da mandare sul rad... sul mio be quiet ho forse anche più aperture... ma cambiano tanti gradi se apro lo sportello frontale... poi magari dipende da tanti fattori... dai rad. pompa ecc.. tu la pompa a quanto ce l'hai impostata?

methis89
25-02-2018, 14:27
Macché, manda manda!
Saluti
Kappa

https://drive.google.com/open?id=154XDsSQ1qIRfPM1ikAine2EgQy-Y05QB

papugo1980
25-02-2018, 14:57
Io la mia prossima Bestiolina metterò il tower 900 della thermaltake...mi piace troppo

methis89
25-02-2018, 19:32
Alla fine ho proposto al venditore 120 con 15 euro di spese per il 1080 con box, griglia per 4 ventole da 180 e le 4 phobya mano da 180 che dite? Vale la pena o no? Più che altro perché il radiatore è da 30mm e questo un po' mi fa riflettere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

smoicol
25-02-2018, 22:36
Alla fine ho proposto al venditore 120 con 15 euro di spese per il 1080 con box, griglia per 4 ventole da 180 e le 4 phobya mano da 180 che dite? Vale la pena o no? Più che altro perché il radiatore è da 30mm e questo un po' mi fa riflettere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

30mm? Naaaa

methis89
25-02-2018, 23:41
L xtreme nova 1080 on realtà è quasi 40mm

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

davide155
25-02-2018, 23:58
Eccomi qua con il mio primo kit custom montato e testato a fondo.
Rispetto all'AIO Arctic liquid freezer 240 che avevo prima posso tranquillamente affermare di aver guadagnato in media 20C° :eek: stando bassi con le stime....
Il radiatore è bello grosso ma fa egregiamente il suo lavoro, con le ventole in push verso l'alto. Adesso posso benchare i 4.9ghz 1.4V con qualsiasi programma di test senza che il pc vada in protezione.
Ho raggiunto la stabilità a 4.7ghz 1.23V (AVX 4.6ghz e cache 3ghz) con una temperatura sotto ibt di 80C° sul core più alto dopo 10 passaggi.
In sessione di cinebench non tocca nemmeno i 70C°. Ed in gioco non si avvicina ai 60C°.
Ovviamente pompa al max (2160rpm) e ventole al max (660rpm) appena supera i 60C il processore.
Le ventole sono forse l'unico punto debole dell'impianto, un pò debolucce come "spinta", ma prossimo mese vedo di ordinare le thermaltake 180mm da 120cfm e 1200rpm.
L'impianto è silenzioso e fa egregiamente il suo lavoro. Soprattuto in rapporto al prezzo (190€ nuovo) per me è un best buy. Ovviamente a patto di avere il posto per il radiatore, oppure essere pazzo come me e schiaffarlo sopra :D


https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/923/C6UJAm.jpg https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/923/6bwC1P.jpg
https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/922/Sz9aCu.jpg


Qua le immagini a risoluzione maggiore:
https://imageshack.com/a/img923/1088/C6UJAm.jpg
https://imageshack.com/a/img923/6305/6bwC1P.jpg
https://imageshack.com/a/img922/8841/Sz9aCu.jpg

methis89
26-02-2018, 00:00
Pure io il 420 lo tengo sopra così

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

davide155
26-02-2018, 00:09
Pure io il 420 lo tengo sopra così

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

A me piace un sacco :D

Cmq per esattezza è 445 x 200 x 48mm

barcar70
26-02-2018, 07:00
Eccomi qua con il mio primo kit custom montato e testato a fondo.
Rispetto all'AIO Arctic liquid freezer 240 che avevo prima posso tranquillamente affermare di aver guadagnato in media 20C° :eek: stando bassi con le stime....
Il radiatore è bello grosso ma fa egregiamente il suo lavoro, con le ventole in push verso l'alto. Adesso posso benchare i 4.9ghz 1.4V con qualsiasi programma di test senza che il pc vada in protezione.
Ho raggiunto la stabilità a 4.7ghz 1.23V (AVX 4.6ghz e cache 3ghz) con una temperatura sotto ibt di 80C° sul core più alto dopo 10 passaggi.
In sessione di cinebench non tocca nemmeno i 70C°. Ed in gioco non si avvicina ai 60C°.
Ovviamente pompa al max (2160rpm) e ventole al max (660rpm) appena supera i 60C il processore.
Le ventole sono forse l'unico punto debole dell'impianto, un pò debolucce come "spinta", ma prossimo mese vedo di ordinare le thermaltake 180mm da 120cfm e 1200rpm.
L'impianto è silenzioso e fa egregiamente il suo lavoro. Soprattuto in rapporto al prezzo (190€ nuovo) per me è un best buy. Ovviamente a patto di avere il posto per il radiatore, oppure essere pazzo come me e schiaffarlo sopra :D


https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/923/C6UJAm.jpg https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/923/6bwC1P.jpg
https://imagizer.imageshack.com/v2/800x600q90/922/Sz9aCu.jpg


Qua le immagini a risoluzione maggiore:
https://imageshack.com/a/img923/1088/C6UJAm.jpg
https://imageshack.com/a/img923/6305/6bwC1P.jpg
https://imageshack.com/a/img922/8841/Sz9aCu.jpgCiao... come ventole da 180 dai un okkio anche alle "Silverstone Air Penetrator" io le ho sul MO-RA e sono davvero delle belve oltretutto moooltooo silenziose fino ai 750 rpm

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

davide155
26-02-2018, 10:37
Ciao... come ventole da 180 dai un okkio anche alle "Silverstone Air Penetrator" io le ho sul MO-RA e sono davvero delle belve oltretutto moooltooo silenziose fino ai 750 rpm

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Grazie! Gli darò una occhiata sicuramente ;)
Oddio le integrazioni extra case a me sanno tanto di old... ricordo che io iniziai così nel 2007 circa, con uno stacker 830 e il radiatore 360 feser monsta montato dietro tramite DIY. Ma già a fine 2009 passai al full enclosed con l'obsidian 800d che adesso ancora conservo nonostante per me sia diventato un mostro d'ingombro e completamente sorpassato come soluzioni interne ed esterne. Vabbè comunque son gusti personali... io prediligo più l'estetica, immagino si sia capito ormai.
Si se stava tutto all'interno era meglio ma dovrei segare un pezzo di lamiera del case che sorregge parte della fascia posteriore per farcelo stare e non voglio. Siccome ha i passaggi per l'esterno per i tubi allora li ho voluti sfruttare e messo tutto all'esterno. Così dentro non ho più quell'accozzaglia di roba sopra al processore e di sicuro i vrm della mobo ringraziano :)

Black"SLI"jack
26-02-2018, 13:04
Io non riesco a trovarli disponibili da nessuna parte quei 2, comunque dici che il dissi passivo sia necessario? Perché dovendo mettere le pompe fuori dal case (sul retro tramite supporto che dovrò modificare per alloggiarle entrambe) con il dissipatore diventerebbe un po troppo ingombrante

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkSinceramente le mie due che sono all'aria aperta e gestite dall'aquaero, anche a bassi rpm sono tutt'altro che fresche. Pazzi :D
Per un rad del genere andrei di test bench, al posto del case :)



Tranquillo che il View71 è organizzato divinamente, anzi... Quando ho messo pure le ventole del rad superiore in push (buttano dentro il case) è pure migliorato.
Seguendo i video di Jay2cents ho visto come sia meglio creare una pressione positiva dell'aria (più aria che entra che quella che esce), tanto se la ventola posteriore (ML140 PRO) non espelle tutto, viene espulsa dai fori a lato dei vetri e i fori del case.
Saluti
KappaMa anche no test bench. Ci sono tante build a giro con rad come mora e phobya montati sul fianco. Alla fine ho proposto al venditore 120 con 15 euro di spese per il 1080 con box, griglia per 4 ventole da 180 e le 4 phobya mano da 180 che dite? Vale la pena o no? Più che altro perché il radiatore è da 30mm e questo un po' mi fa riflettere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkI phobya sono 45mm. Sia il 1080 che il 1260. Dato che li ho, li conosco bene. Esiste poi il g-changer 1080 con spessore 60mm. Ma all'atto pratico cambia poco come prestazioni.
Se te lo vende a 120 è regalato considerando tutto il resto del materiale.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

smoicol
26-02-2018, 13:14
Sinceramente le mie due che sono all'aria aperta e gestite dall'aquaero, anche a bassi rpm sono tutt'altro che fresche. Ma anche no test bench. Ci sono tante build a giro con rad come mora e phobya montati sul fianco. I phobya sono 45mm. Sia il 1080 che il 1260. Dato che li ho, li conosco bene. Esiste poi il g-changer 1080 con spessore 60mm. Ma all'atto pratico cambia poco come prestazioni.
Se te lo vende a 120 è regalato considerando tutto il resto del materiale.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Il g-changer 1080 un mio amico lo usa semi-fanless ed è soddisfattissimo, usa 2 pompe con 1950x in oc e 2 1080ti il tutto con wb ek, si è creato un sensore che quando l'acqua arriva a 35° partono le ventole in autonatico, lui non gestisce nulla, sono sincero quel sistema mi piace.

methis89
26-02-2018, 13:15
Ottimo grazie, quando arriverà vedrò se prendere una seconda pompa o tenere la mia e basta.
Per caso nessuno di voi ha trovato info sulla ddc rgb della barrow? Dai dati sembra più potente di qualsiasi laing però non riesco a trovare test o altro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

smoicol
26-02-2018, 13:20
Ottimo grazie, quando arriverà vedrò se prendere una seconda pompa o tenere la mia e basta.
Per caso nessuno di voi ha trovato info sulla ddc rgb della barrow? Dai dati sembra più potente di qualsiasi laing però non riesco a trovare test o altro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Non serve solo potenza, ci vuole anche un top valido

methis89
26-02-2018, 13:28
La barrow ha già il top integrato, https://cdn.nexths.it/scheda_prodotto/image/big/spb17-s%20black.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

KJx89
26-02-2018, 14:23
Ma anche no test bench. Ci sono tante build a giro con rad come mora e phobya montati sul fianco.

Eh, ma hai visto le foto, non è che io abbia tanto spazio... Per carità avrei pure modo di far uscire i tubi dal case perché il View è pensato apposta, il problema poi è dove posizionare il rad...
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
26-02-2018, 14:48
Eh, ma hai visto le foto, non è che io abbia tanto spazio... Per carità avrei pure modo di far uscire i tubi dal case perché il View è pensato apposta, il problema poi è dove posizionare il rad...
Saluti
KappaPer questo motivo tra il mio p5 e il rad ci sono 1,5m di tubo. In questo modo posso tenere il rad dove mi torna meglio. Dovrei solo allungare il cavi delle ventole fatti troppo corti. Quando riuscirò ad avere qualche ora di tempo, li rifaccio.
Per la distanza non è un problema in quanto le due pompe anche a bassi rpm mi permettono di avere sempre un flusso valido.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

KJx89
26-02-2018, 14:57
Per questo motivo tra il mio p5 e il rad ci sono 1,5m di tubo. In questo modo posso tenere il rad dove mi torna meglio. Dovrei solo allungare il cavi delle ventole fatti troppo corti. Quando riuscirò ad avere qualche ora di tempo, li rifaccio.
Per la distanza non è un problema in quanto le due pompe anche a bassi rpm mi permettono di avere sempre un flusso valido.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Io ho solo una D5. Tra l'acquisto delle pompe, del rad esterno ecc... Mi viene un salasso. Un conto era cambiare un rad con uno più spesso o più largo, la cifra era limitata, ma qua si parla di ben altre spese.
Saluti
Kappa

barcar70
26-02-2018, 15:34
Ragazzi avrei da porre un quesito... ho un kit di ventole Thermaltake tt Riing premium e volevo sapere se il cavo usb (per il controllo via software) anzchè collegarlo alla usb SULLA mobo, lo collego alla usb 2 sul retro del mobo 8dove ci sono tutte le connessioni per capirci) cambia qualcosa ???? spero solo di essere stato chiaro
:rolleyes: :rolleyes:

SL45i
26-02-2018, 15:55
se riesci a collegarlo non cambia nulla... va bene. :)

barcar70
26-02-2018, 16:28
se riesci a collegarlo non cambia nulla... va bene. :)

Grazie Sav ;)

Gello
26-02-2018, 16:32
Ragazzi é arrivato il pacchettino da ybris :sofico: . Domanda: Ora devo svuotare l'impianto e giá che ci sono sostituisco anche il liquido (avrei dovuto farlo a giugno ma faccio che fare tutto adesso). Come liquido ho l'EK clear. Come lo smaltisco? Ha bisogno di essere "differenziato" o lo posso buttare semplicemente nel lavandino? Grazie :)

All EK-CryoFuel mixtures are biodegradable (90% in a period of 10 days) and will not remain in the environment or cause any bioaccumulation. EK-CryoFuel offers a 2-year shelf life from date of bottling.


https://www.ekwb.com/shop/ek-cryofuel-clear-concentrate-100-ml

Black"SLI"jack
26-02-2018, 17:00
Io ho solo una D5. Tra l'acquisto delle pompe, del rad esterno ecc... Mi viene un salasso. Un conto era cambiare un rad con uno più spesso o più largo, la cifra era limitata, ma qua si parla di ben altre spese.
Saluti
Kappa

nel mio caso avevo già tutto il necessario, tranne il case e la seconda pompa e qualche raccordo. tra l'altro molto materiale era già quello che usavo sul pc secondario, tra cui lo stand stesso o almeno il suo scheletro, che poi ho rivisto pesantemente e soprattutto da alluminio e pannelli di mdf a full alluminio.

questo era il pc secondario all'inizio della saga in formato matx e struttura completamente fatta in mdf e alluminio con rail per i dischi.

https://s19.postimg.org/zfz4rvra7/20140415_225758_Android.jpg (https://postimg.org/image/zfz4rvra7/) https://s19.postimg.org/y0xk3531r/IMG_20140413_175858.jpg (https://postimg.org/image/y0xk3531r/) https://s19.postimg.org/scr9c96f3/IMG_20140413_180100.jpg (https://postimg.org/image/scr9c96f3/) https://s19.postimg.org/60tgivf0v/IMG_20140413_180151.jpg (https://postimg.org/image/60tgivf0v/) https://s19.postimg.org/w94l8dovj/IMG_20150202_214117.jpg (https://postimg.org/image/w94l8dovj/)

https://s19.postimg.org/f8lozpyzj/IMG_20150202_214205.jpg (https://postimg.org/image/f8lozpyzj/) https://s19.postimg.org/ifg8jcbpr/IMG_20150202_214224.jpg (https://postimg.org/image/ifg8jcbpr/) https://s19.postimg.org/9x6sezxhb/IMG_20150202_214236.jpg (https://postimg.org/image/9x6sezxhb/) https://s19.postimg.org/85dtk4w4v/IMG_20140413_180218.jpg (https://postimg.org/image/85dtk4w4v/)
https://s19.postimg.org/7smfdytan/IMG_20141226_120257.jpg (https://postimg.org/image/7smfdytan/) https://s19.postimg.org/tf1fuzk5b/IMG_20141226_120349.jpg (https://postimg.org/image/tf1fuzk5b/)

quando poi da matx anche il secondo pc è tornato all'atx standard allora ho scelto di completare i lavori sullo stand e arrivare a quello che è attualmente il "muletto" o secondo pc.

Falcoblu
26-02-2018, 17:38
Ragazzi vorrei avere un vostro parere, in breve attualmente uso dei tubi Tygon Silver 10/13 , quelli con l' interno argentato che funge da antimicrobi, antialghe, ecc... ma vorrei passare per motivi estetici a un tubo blu.

Andrei sul classico PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT che è universalmente riconosciuto come un tubo di qualità anche per il discorso curve anche abbastanza strette senza deformarsi, ecc... , ma volevo capire se devo mettere nell' impianto due gocce di biocide oppure se posso utilizzarlo come faccio attualmente solo con la bidistillata Ybris, nel caso andrebbe bene quello Mayhems visto che ho letto che deve essere usato solo con prodotti di questo brand?

Ancora, già che ci sono volevo anche mettere due sganci rapidi, oltre a quelli classici Koolance ho visto anche gli Alphacool, sono prodotti validi o è meglio rimanere sempre sui primi che peraltro dovrei ordinare su aquatuning visto che da ybris non sono disponibili a differenza dei secondi?

Grazie mille :)

Amorph
26-02-2018, 19:50
il liquido Mayhems X1 UV Purple è di buona qualità secondo voi?:)

Atomix
28-02-2018, 08:42
ngiorno... sto montando e necessito info.... é sbagliato mettere un rad (ce n'è un altro sul top) a testa in giu ? Rischio di avere sacche di aria ?
Il motivo é che cosí mi tornano meglio i fori delle ventole, peró, sbattendosi, é fattibile anche il viceversa (ps. l immagine é ruotata)

http://www.bildites.lv/images/ms7cwj46/105864/thumbnail.jpg

methis89
28-02-2018, 12:01
Sarà più difficile da spurgare ma non è necessariamente sbagliato

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

smoicol
28-02-2018, 13:25
Sarà più difficile da spurgare ma non è necessariamente sbagliato

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Quoto

Atomix
28-02-2018, 13:39
ok grazie, proseguo col resto


che poi, a dirla tutta, quello lì in foto da 280 l'ho messo ma non sono sicuro di collegarlo all'impianto, al momento ho solo la CPU da liquidare e ho anche il 360 sul top che per un haswel dovrebbe piú che bastare

MeloXD
28-02-2018, 13:59
Ciao a tutti,
Allora inizio col dire che non assemblo un pc da 10 anni e sono rimasto parecchio indietro. Fatto sta che i componenti ci sono tutti, tranne il dissipatore della CPU ( i7 8700K ). Il case è un CM H500P. Ero indeciso se prendere un kraken x52, fino ad oggi. Mi hanno detto che il CAM è instabile e crea problemi di riconoscimento dell x52 e instabilità. Ho visto l’ottimo H100i V2 e il CM MasterLiquid Pro 240, ma il pensiero è sempre sul kraken. Praticamente sono entrato in confusione. Altri mi dicono di andare su dissipatori ad aria, ma io avendo un 8700K devo overcloccarlo. Cerco qualcosa che tenga a bada le temperature in modo “egregio”
Voi che mi consigliate?
Grazie in anticipo per un eventuale risposta.

smoicol
28-02-2018, 14:07
Ciao a tutti,
Allora inizio col dire che non assemblo un pc da 10 anni e sono rimasto parecchio indietro. Fatto sta che i componenti ci sono tutti, tranne il dissipatore della CPU ( i7 8700K ). Il case è un CM H500P. Ero indeciso se prendere un kraken x52, fino ad oggi. Mi hanno detto che il CAM è instabile e crea problemi di riconoscimento dell x52 e instabilità. Ho visto l’ottimo H100i V2 e il CM MasterLiquid Pro 240, ma il pensiero è sempre sul kraken. Praticamente sono entrato in confusione. Altri mi dicono di andare su dissipatori ad aria, ma io avendo un 8700K devo overcloccarlo. Cerco qualcosa che tenga a bada le temperature in modo “egregio”
Voi che mi consigliate?
Grazie in anticipo per un eventuale risposta.

Consiglio il masterliquid pro 240 anche se io con CAM mai avuti problemi e gestivo 2 aio per cpu e gpu più ventole senza problemi

MeloXD
28-02-2018, 14:56
Consiglio il masterliquid pro 240 anche se io con CAM mai avuti problemi e gestivo 2 aio per cpu e gpu più ventole senza problemi
Io sarei tentatissimo di prendere kraken x52 con CAM, ma vedo che pur avendolo, consigli il MasterLiquid, se puoi darmi ulteriori chiarimenti, poiché non ne capisco nulla xD

smoicol
28-02-2018, 16:06
Io sarei tentatissimo di prendere kraken x52 con CAM, ma vedo che pur avendolo, consigli il MasterLiquid, se puoi darmi ulteriori chiarimenti, poiché non ne capisco nulla xD

Prezzo prestazioni non troverai di meglio, forse gli antec, se devi prendere un aio vai sempre di 240 280 360 420 un monoventoka 120 o 140 è sempre un pò limitato.

MeloXD
28-02-2018, 16:24
Prezzo prestazioni non troverai di meglio, forse gli antec, se devi prendere un aio vai sempre di 240 280 360 420 un monoventoka 120 o 140 è sempre un pò limitato.

Grazie mille allora :)

Atomix
01-03-2018, 12:14
Il disastro

La faccio breve...ho montato tutto ma la pompa (una dc12 400) perde di brutto dalla sua uscita filettata (plasticaccia) il raccordo ci entra lasco e non riesce a fare tenuta. Di metterci il teflon non mi fido un gran ché .. insomma la meglio sarebbe prendere la pompa nuova con reservoir integrato, anche se ora non sarebbe proprio il momento :muro:

Per 2 wb (quando liquideró anche la scheda) e 2 rad (360+280) una D5 (pensavo all' ek xres 140) ce la fa ?

macchepp@lle :mc:

Black"SLI"jack
01-03-2018, 13:25
ho 2 dc12-400 dismesse in favore di 2 d5. un'altra ce l'ha un mio amico e sinceramente non mi hanno mai dato problemi sui raccordi. e una di queste risale addirittura al lontano 2010.

methis89
01-03-2018, 13:31
Il disastro

La faccio breve...ho montato tutto ma la pompa (una dc12 400) perde di brutto dalla sua uscita filettata (plasticaccia) il raccordo ci entra lasco e non riesce a fare tenuta. Di metterci il teflon non mi fido un gran ché .. insomma la meglio sarebbe prendere la pompa nuova con reservoir integrato, anche se ora non sarebbe proprio il momento :muro:

Per 2 wb (quando liquideró anche la scheda) e 2 rad (360+280) una D5 (pensavo all' ek xres 140) ce la fa ?

macchepp@lle :mc:Rimandarla indietro in rma?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

smoicol
01-03-2018, 14:00
Arrivato tutto spero di montare il prima possibile

Atomix
01-03-2018, 14:24
Non é nuova, anzi... é rimasta a prendere polvere per un bel Po' fino ad oggi.
Comunque ho visto il problema... filettatura interna sminchiata nei primi filetti ed il raccordo entrava leggermente storto.
Ora ce l'ho infilato diritto forzandolo e stringendo con le pinze....dopo lo testo fuori dal pc e vedo che fa...


john.. ti ringrazio e sono stra sicuro che funzioni, ma se posso (se) prrferisco prendere il nuovo , piū che altro la pompa che é soggetta ad usura

methis89
01-03-2018, 14:54
Non é nuova, anzi... é rimasta a prendere polvere per un bel Po' fino ad oggi.
Comunque ho visto il problema... filettatura interna sminchiata nei primi filetti ed il raccordo entrava leggermente storto.
Ora ce l'ho infilato diritto forzandolo e stringendo con le pinze....dopo lo testo fuori dal pc e vedo che fa...


john.. ti ringrazio e sono stra sicuro che funzioni, ma se posso (se) prrferisco prendere il nuovo , piū che altro la pompa che é soggetta ad usura

cerchi vaschetta e pompa stand alone o combo da bay?

Atomix
01-03-2018, 15:09
cerchi vaschetta e pompa stand alone o combo da bay?

il bay da 5.25 é occupato, come ho scritto + sopra pensavo all' ek xres 140 ( d5)

KJx89
02-03-2018, 10:49
Mi sa che mi creo io un test bench e vedo cosa combinare per i rad...
Saluti
Kappa

methis89
02-03-2018, 11:06
nova 1080 appena arrivato, ora devo solo aspettare le air penetrator da 180 e posso passare a montare il tutto

KJx89
02-03-2018, 11:21
nova 1080 appena arrivato, ora devo solo aspettare le air penetrator da 180 e posso passare a montare il tutto

Poi manda foto, così mi inscimmio.
Saluti
Kappa

^Niko^
02-03-2018, 11:43
anche a me oggi è arrivato un mega pacco dalla cina con raccordi, tubi e kit di piegatura!

adesso devo "solo" finire di moddare, tagliare, verniciare e rimontare tutto il kandalf... :stordita:

methis89
02-03-2018, 12:14
Poi manda foto, così mi inscimmio.
Saluti
KappaVediamo quando mi arrivano le ventole, e ho qualche altra cosetta da prendere su aquatuning

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Cristallo
02-03-2018, 13:31
Ciao a tutti,

leggendo qualche post precedente mi è venuto il seguente dubbio: ho una Phobya DC12-400 nuova mai utilizzata. Voi sostituireste una Sanso PDH-054 12v con la Phobya dsolo per avere in più gli rpm della pompa ?

Saluti

Cristallo

methis89
02-03-2018, 13:38
Credo che la sanso sia nettamente più potente della phobya. Che poi che intendi per avere gli rpm?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Cristallo
02-03-2018, 14:26
Credo che la sanso sia nettamente più potente della phobya. Che poi che intendi per avere gli rpm?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

I giri che fa la girante della pompa. Ho cambiato motherboard con una Asus Crosshair VI Hero che ha il connettore tipo ventola per la pompa. In questo modo puoi regolare la pompa in base alla temperatura rilevata (ha anche due ingressi per sonde).

Per quanto riguarda la potenza (e secondo me anche l'affidabilità) è proprio quello che mi frena per la sostituzione.

Saluti

Cristallo

Black"SLI"jack
02-03-2018, 14:32
le dc12-400 a livello di affidabilità sinceramente le trovo assai meglio delle ddc.le mie due le ho maltrattate come pochi, e dopo anni di servizio sono perfettamente funzionanti. mentre una ddc mi è morta nel giro di un giorno da quando l'avevo messa in funzione.

di ddc a giro che sfumano ne ho lette parecchie.

ovvio che tra la sanso e la dc12-400 a livello di potenza c'è una bella differenza. la dc12-400 è al livello di una ddc-1t come prestazioni.

methis89
02-03-2018, 14:32
Potresti rifare il cavo da Molex 4pin a cavo ventola 3pin, io feci così sulle mie d5, anche se dipende se la scheda regge una sanso, non saprei quanti watt consuma...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
02-03-2018, 15:14
se mette la sanso sulla mobo, gliela fonde. la sanso deve essere alimentata direttamente.

se vuole sfruttare la mobo, necessità di pompe sotto i 20w di alimentazione. quindi le varie ddc, le dc12-400 oppure le alphacool vpp755 che sono delle d5 ma riviste e con consumi ridotti.

resta il fatto che ad una mobo non gli farei mai gestire ne pompe ne ventole. preferisco un classico rheobus analogico. ma questo è un altro discorso.

Cristallo
02-03-2018, 15:34
le dc12-400 a livello di affidabilità sinceramente le trovo assai meglio delle ddc.le mie due le ho maltrattate come pochi, e dopo anni di servizio sono perfettamente funzionanti. mentre una ddc mi è morta nel giro di un giorno da quando l'avevo messa in funzione.

di ddc a giro che sfumano ne ho lette parecchie.

ovvio che tra la sanso e la dc12-400 a livello di potenza c'è una bella differenza. la dc12-400 è al livello di una ddc-1t come prestazioni.

Concordo in quanto a potenza della Sanso. Poi la mia sono quasi dieci anni che è li a fare il suo lavoro e devo dire anche silenziosissima. Certo che avere delle funzionalità non sfrutttate sul mobo è dura da far passare così.

Saluti

Cristallo

methis89
02-03-2018, 15:38
Concordo in quanto a potenza della Sanso. Poi la mia sono quasi dieci anni che è li a fare il suo lavoro e devo dire anche silenziosissima. Certo che avere delle funzionalità non sfrutttate sul mobo è dura da far passare così.

Saluti

Cristallo

io ho da montare una crosshair extreme e non ci colleghero nulla sulla mobo avendo gia un aquaero :sofico:

Black"SLI"jack
02-03-2018, 16:31
Concordo in quanto a potenza della Sanso. Poi la mia sono quasi dieci anni che è li a fare il suo lavoro e devo dire anche silenziosissima. Certo che avere delle funzionalità non sfrutttate sul mobo è dura da far passare così.

Saluti

Cristallo

forse perchè sono un pò vecchia scuola, ma la mobo per come la vedo io, deve fare la mobo. le mille mila funzioni aggiuntive come stanno montando recentemente, vedi gestione impianti a liquido e via dicendo, mi spiace ma non rientrano enlla mia ottica. e ti aprlo da cliente fascia alta mobo. in genere non ho mai risparmiato sulle stesse. prese sempre le top di gamma. al momento ho una rampage 5 extreme e una msi entry level entrambe su x99.

ora fino a che ci gestisco un paio di ventole, tipo dissipatore e case, ti dico di si. ci posso stare.

ma un impianto a liquido per come lo considero io, no mi spiace ma punto ad altre soluzioni. e da quando anni fa ho scoperto il mondo degli aquaero mi spiace, ma non c'è proprio storia.

methis89
02-03-2018, 16:46
forse perchè sono un pò vecchia scuola, ma la mobo per come la vedo io, deve fare la mobo. le mille mila funzioni aggiuntive come stanno montando recentemente, vedi gestione impianti a liquido e via dicendo, mi spiace ma non rientrano enlla mia ottica. e ti aprlo da cliente fascia alta mobo. in genere non ho mai risparmiato sulle stesse. prese sempre le top di gamma. al momento ho una rampage 5 extreme e una msi entry level entrambe su x99.

ora fino a che ci gestisco un paio di ventole, tipo dissipatore e case, ti dico di si. ci posso stare.

ma un impianto a liquido per come lo considero io, no mi spiace ma punto ad altre soluzioni. e da quando anni fa ho scoperto il mondo degli aquaero mi spiace, ma non c'è proprio storia.

e per colpa tua hai contagiato troppi utenti con gli aquaero :Prrr:

Black"SLI"jack
02-03-2018, 16:52
:nonio:............. :fiufiu:........... :rotfl:

Black"SLI"jack
02-03-2018, 17:39
pure per me lo slot 5.25 è superato dato che ho un p5 come case secondario e di slot manco uno e per il pc principale sto allestendo un dual p5. :asd:

montare un rheobus senza slot per me non è un problema.

però ripeto se devo gestire un loop complesso, personalmente ho solo una soluzione.

methis89
02-03-2018, 18:21
Per me è superato lo slot 5.25 invece... tanto che ho inutilizzato il lamptron che avevo prima, ed un case senza tali slot... e d'altronde spendere 180€ solo per il rheobus, che ha cmq bisogno di tanti accessori... :fagiano:

considerare l'aquaero un rheobus significa non aver capito che cosa sia a mio avviso...praticamente è un computer in un computer dato che una volta settato fa tutto da solo, gestioni ventole, pompe, temperature, luci, allarmi, flusso, livello liquido ecc...che poi se uno vuole un flussimetro che dia un riscontro visivo leggibile ( e non quelli con la semplice rotellina interna) le alternative sono poche e non sono economiche, vedasi flussimetro e schermo koolance che minimo un 50ino ti va via e fa solo lettura dei l/h senza regolazioni o altro....per cui non lo vedo cosi dispendioso, soprattutto se si considera che la versione lt non necessita di bay e costa poco piu di un lamptron ( per il 5 dato che non credo si sfrutti al 100% nemmeno quello)

davide155
02-03-2018, 19:01
Ragazzi è normale che si sia un pò intorpidita l'acqua dell'impianto dopo circa 1 settimana che è in funzione almeno 10ore al giorno? L'acqua è la "clear" della Phobya.

Vedo dalla vaschetta di rabbocco che l'acqua è diventata leggermente torbida. Non è bella chiara come quando l'avevo messa per la prima volta.

Preciso che il radiatore l'ho pulito con acqua ed aceto un paio di volte, lasciato a riposare con il liquido dentro per un'ora e poi risciacquato abbondantemente.

methis89
02-03-2018, 19:08
Ragazzi è normale che si sia un pò intorpidita l'acqua dell'impianto dopo circa 1 settimana che è in funzione almeno 10ore al giorno? L'acqua è la "clear" della Phobya.

Vedo dalla vaschetta di rabbocco che l'acqua è diventata leggermente torbida. Non è bella chiara come quando l'avevo messa per la prima volta.

Preciso che il radiatore l'ho pulito con acqua ed aceto un paio di volte, lasciato a riposare con il liquido dentro per un'ora e poi risciacquato abbondantemente.Hai messo antialghe o biocide?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

davide155
02-03-2018, 19:09
Hai messo antialghe o biocide?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Nein....l'acqua pronto uso della Phobya non dovrebbe contenere già di per se antialghe?

methis89
02-03-2018, 19:21
Se è solo acqua no, se è un premiscelato trasparente come la dp ultra trasparente aquacomputer si... Ci dovrebbe essere scritto..

Se hai la phobya superzero Clear è un additivo pronto all'uso e se la vedi un po' torbida qualcosa non era pulito a dovere

davide155
02-03-2018, 19:26
Se è solo acqua no, se è un premiscelato trasparente come la dp ultra trasparente aquacomputer si... Ci dovrebbe essere scritto..

Se hai la phobya superzero Clear è un additivo pronto all'uso e se la vedi un po' torbida qualcosa non era pulito a dovere

Si esatto quella.....dovrebbe esser pronto all'uso. C'è scritto che c'è un anti foam, ma non anti alghe. Contiene Ethandiol, Ethyl Hexane acid, Sodium Salt.

Si è leggermente torbida....nulla di eclatante però ci ho fatto caso oggi quando ho cambiato le ventole al radiatore (ho messo le Enermax 180mm Vegas Quad da 1200rpm). Ho guardato la vaschetta ed è leggermente offuscata se ci punto una luce attraverso.

Vorrà dire che la terrò d'occhio. Semmai dovesse peggiorare smonto, spurgo bene il radiatore di nuovo con aceto e rimonto con liquido nuovo.

methis89
02-03-2018, 19:36
Io quando presi il rad nuovo mi sa che l'avevo riempito con acqua e aceto e lasciato riposare per 2/3 volte prima di montarlo... In sto giorni vedo di mettermi dietro a pulire il 1080 invece che spero non sia così lurido sennò mi costa più di aceto che di altro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Amorph
02-03-2018, 19:41
Io quando presi il rad nuovo mi sa che l'avevo riempito con acqua e aceto e lasciato riposare per 2/3 volte prima di montarlo... In sto giorni vedo di mettermi dietro a pulire il 1080 invece che spero non sia così lurido sennò mi costa più di aceto che di altro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

enorme il rad 1080, lo userai con 9-18 ventole?

davide155
02-03-2018, 19:42
Anche io l'ho riempito con acqua ed aceto e fatto riposare 1 ora. Poi sciacquato con acqua normale abbondantemente. Fatto spurgare e montato.

Forse dovevo dargli un'ultima passata con acqua distillata prima di montarlo?

methis89
02-03-2018, 19:57
enorme il rad 1080, lo userai con 9-18 ventole?Con 4, l'ho preso sulla baia con 4 phobya gsilent blue led ma non mi ispirano e non voglio led fuori dal pc così ho ordinato 4 silverstone air penetrator da 180mm, che sono più che sufficienti vista la massa radiante in gioco...
Ci morivo dietro da tempo e visto che ho preso il bullet come case che è minuscolo (grande giusto giusto con una scheda madre atx più un paio di cm da un lato) e che non mi piace più di tanto dover mettere pompa e radiatore fuori dal case (rispettivamente dietro e sopra) ho approfittato dell'offerta così anche in futuri upgrade dovrò non dovrò più toccare la parte esterna dato che aquaero, pompa, vaschetta e radli terrò finché non mi abbandoneranno

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Amorph
02-03-2018, 21:48
Con 4, l'ho preso sulla baia con 4 phobya gsilent blue led ma non mi ispirano e non voglio led fuori dal pc così ho ordinato 4 silverstone air penetrator da 180mm, che sono più che sufficienti vista la massa radiante in gioco...
Ci morivo dietro da tempo e visto che ho preso il bullet come case che è minuscolo (grande giusto giusto con una scheda madre atx più un paio di cm da un lato) e che non mi piace più di tanto dover mettere pompa e radiatore fuori dal case (rispettivamente dietro e sopra) ho approfittato dell'offerta così anche in futuri upgrade dovrò non dovrò più toccare la parte esterna dato che aquaero, pompa, vaschetta e radli terrò finché non mi abbandoneranno

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

queste? http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=344&area=it
sembrano eccellenti le specifiche, 170CFM e 6.1mmH2O a 2000RPM:eek:

methis89
02-03-2018, 22:16
Nono le ap181, quelle costano quasi il doppio e non me ne farei nulla dato che non gireranno mai al massimo. Già ora con un 420 e 3 Noctua industrial 3000rpm girano a nemmeno 1000rpm figuriamoci con una massa quasi doppia a quanto gireranno le silverstone... L'obiettivo è avere un pc muto, anche se già ora fa più rumore il vecchio HD wd Red da 6tb...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

KJx89
02-03-2018, 23:02
Nono le ap181, quelle costano quasi il doppio e non me ne farei nulla dato che non gireranno mai al massimo. Già ora con un 420 e 3 Noctua industrial 3000rpm girano a nemmeno 1000rpm figuriamoci con una massa quasi doppia a quanto gireranno le silverstone... L'obiettivo è avere un pc muto, anche se già ora fa più rumore il vecchio HD wd Red da 6tb...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ehm... Che 420mm hai? Perché stavo anche valutando un Monsta 420 sul frontale e vorrei il miglior 420mm in circolazione, per sfruttare il case che ho.
Saluti
Kappa

methis89
02-03-2018, 23:46
Ehm... Che 420mm hai? Perché stavo anche valutando un Monsta 420 sul frontale e vorrei il miglior 420mm in circolazione, per sfruttare il case che ho.
Saluti
Kappa

coolgate cg420 con 3 ventole noctua industrial 3000rpm pwm, non è un monsta però cambia poco a mio avviso dato che è un 60mm di spessore

Cristallo
03-03-2018, 08:11
se mette la sanso sulla mobo, gliela fonde. la sanso deve essere alimentata direttamente.

se vuole sfruttare la mobo, necessità di pompe sotto i 20w di alimentazione. quindi le varie ddc, le dc12-400 oppure le alphacool vpp755 che sono delle d5 ma riviste e con consumi ridotti.

resta il fatto che ad una mobo non gli farei mai gestire ne pompe ne ventole. preferisco un classico rheobus analogico. ma questo è un altro discorso.

Ciao,
anche io sarei restio a collegare una pompa alla mobo ma la Crosshair VI, con il connettore dedicato, gestisce pompe max 36W e 3A di potenza. Credo che la Sanso la potrebbe anche gestire.

Saluti

Cristallo

SL45i
03-03-2018, 09:50
ho testato le ventole sul radiatore sul top in push che soffiano verso l'interno del case... le mie temp sono peggiorate non poco, sopratutto la scheda video... di almeno 5°... sono subito tornato alla vecchia modalità... push verso l'esterno...

Black"SLI"jack
03-03-2018, 10:23
il problema del push da esterno verso interno, è quanto e come pescano le ventole. se si hanno griglie, filtri e simili, la distanza stessa delle ventole da tali soluzioni, comporta una riduzione delle prestazioni delle ventole stesse e di conseguenza una cattiva dissipazione del radiatore. il flusso d'aria viene ridotto, e spesso aumenta anche il rumore prodotto dalla ventole, o più precisamente dalla risonanza del flusso d'aria su griglie, filtri e via dicendo.

KJx89
03-03-2018, 10:33
il problema del push da esterno verso interno, è quanto e come pescano le ventole. se si hanno griglie, filtri e simili, la distanza stessa delle ventole da tali soluzioni, comporta una riduzione delle prestazioni delle ventole stesse e di conseguenza una cattiva dissipazione del radiatore. il flusso d'aria viene ridotto, e spesso aumenta anche il rumore prodotto dalla ventole, o più precisamente dalla risonanza del flusso d'aria su griglie, filtri e via dicendo.

Rumore ahimè si, è peggiorato. Però ho i VRM che sono direttamente sotto il rad sul top, che scaldano da morire anche se ho una XE.
Senza buttarci sopra aria tramite i rad, dovrei mettere una ventola davanti che è altamente antiestetico.
Saluti
Kappa
PS: dai dai dai che mi dici te come rad da 420mm?

Black"SLI"jack
03-03-2018, 10:53
per la questione vrm, personalmente, non mi faccio mai problemi. tanto la mobo finisce a liquido pure quella. quindi rientra tra i componenti che riceveranno un bel wb. e scelgo sempre la mobo in base anche alla disponibilità di wb dedicati.

per il rad invece eviterei i monsta, che con il loro spessore, danno il meglio se si fa un p/p. troppo spessi a bassi rpm per qualunque ventola.
rimarrei su di un 420 da 45 o 60mm al massimo. possibilmente a basso fpi, per evitare di dover tenere le ventole a rpm più elevati dato lo spessore.

KJx89
03-03-2018, 11:12
per la questione vrm, personalmente, non mi faccio mai problemi. tanto la mobo finisce a liquido pure quella. quindi rientra tra i componenti che riceveranno un bel wb. e scelgo sempre la mobo in base anche alla disponibilità di wb dedicati.

per il rad invece eviterei i monsta, che con il loro spessore, danno il meglio se si fa un p/p. troppo spessi a bassi rpm per qualunque ventola.
rimarrei su di un 420 da 45 o 60mm al massimo. possibilmente a basso fpi, per evitare di dover tenere le ventole a rpm più elevati dato lo spessore.

Ho visto una ottima rece del CE 420, che sembra ottimo...
VRM ci sarebbe il monoblock EK...
Saluti
Kappa

SL45i
03-03-2018, 11:17
Ho visto una ottima rece del CE 420, che sembra ottimo...
VRM ci sarebbe il monoblock EK...
Saluti
Kappa

xt45 o ut60 dell'alphacool... gli ek hanno di solito alti fpi

KJx89
03-03-2018, 11:24
xt45 o ut60 dell'alphacool... gli ek hanno di solito alti fpi

Per girare a bassi RPM, meglio FPI bassi o alti? E cosa raffredda meglio?
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
03-03-2018, 11:30
diciamo che a parità di ventola, un basso fpi permette di mantenere bassi rpm, mentre un alto fpi tendenzialmente richiede rpm un po' più alti. la differenza si vede maggiormente ad alti rpm, dove un basso fpi tende a rendere meno, mentre un alto fpi guadagna.

personalmente uso solo rad a basso fpi (principalmente i vari phobya), proprio per poter contenere gli rpm, nonostante ventole come le vardar. però dal canto mio sfrutto anche il fatto che ho i rad praticamente all'aria aperta e con qeusto evito di rovinare il pescaggio delle ventole stesse.
se vedi le foto del mio stand per il 1080, noterai che le griglie sono ad ampio spazio, in quanto mi servono solo per evitare di toccare le ventole stesse, ma al contempo non ne limitano il pescaggio. sull'altro pc invece le ventole non avranno nemmeno le una grigliettina, quindi 100% di pescaggio.

KJx89
03-03-2018, 11:40
diciamo che a parità di ventola, un basso fpi permette di mantenere bassi rpm, mentre un alto fpi tendenzialmente richiede rpm un po' più alti. la differenza si vede maggiormente ad alti rpm, dove un basso fpi tende a rendere meno, mentre un alto fpi guadagna.

personalmente uso solo rad a basso fpi (principalmente i vari phobya), proprio per poter contenere gli rpm, nonostante ventole come le vardar. però dal canto mio sfrutto anche il fatto che ho i rad praticamente all'aria aperta e con qeusto evito di rovinare il pescaggio delle ventole stesse.
se vedi le foto del mio stand per il 1080, noterai che le griglie sono ad ampio spazio, in quanto mi servono solo per evitare di toccare le ventole stesse, ma al contempo non ne limitano il pescaggio. sull'altro pc invece le ventole non avranno nemmeno le una grigliettina, quindi 100% di pescaggio.

Preferirei anche io qualcosa che richieda meno RPM, specialmente per il rumore.
Ora sono ad un bivio, 2x420 mi verrebbero circa 200€, più eventuali ventole (pensavo sempre a ML140 PRO che ho tutte ML sul case).
Se trovassi però un'offerta per un Supernova o un Mo.Ra, a 'sto punto preferirei quello singolo e rimuovere i rad nel case... Però solo se trovassi a 150 o meno.
Saluti
Kappa

methis89
03-03-2018, 11:54
C'era un utente che vedeva un mora sul mercatino, prova a dare un'occhiata

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

KJx89
03-03-2018, 11:55
C'era un utente che vedeva un mora sul mercatino, prova a dare un'occhiata

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ho cercato, ma la ricerca su 'sto forum non funziona quasi mai, basta una lettera messa con uno spazio in più o in meno e non funziona.
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
03-03-2018, 12:08
al momento il nova 1080 nuovo costa 105 euro su Aquatuning in offerta. e considera che è più o meno il prezzo che lo pagai io a suo tempo.
anche se mi andò meglio con il nova 1260 che lo presi in offerta da ybris a 99 euro :asd:.

da aggiungerci 9 ventole da 120 o 4 da 180/200 e 2 coppie di sgancio rapido.

attenzione alla presenza o meno della griglia 4x180 già nella confezione. nel mio c'era ma mi pare che adesso sia a parte.

Amorph
03-03-2018, 12:10
da aggiungerci 9 ventole da 120 o 4 da 180/200 e 2 coppie di sgancio rapido.

tra quelle da 180 o meglio 200 quale consiglieresti per le migliori prestazioni possibili?

KJx89
03-03-2018, 12:15
al momento il nova 1080 nuovo costa 105 euro su Aquatuning in offerta. e considera che è più o meno il prezzo che lo pagai io a suo tempo.
anche se mi andò meglio con il nova 1260 che lo presi in offerta da ybris a 99 euro :asd:.

da aggiungerci 9 ventole da 120 o 4 da 180/200 e 2 coppie di sgancio rapido.

attenzione alla presenza o meno della griglia 4x180 già nella confezione. nel mio c'era ma mi pare che adesso sia a parte.

Eh vabbe, ma allora vuoi farti maledire :asd:
In soldoni, per un 7900x a cui voglio tirare il collo e la 1080ti a cui sto tirando il collo, il 1080 basta?
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
03-03-2018, 12:20
sono due tagli bastardi per le ventole in quanto non si trova un grande assortimento.

per le 200 le uniche decenti sono le Coolermaster megaflow.
per le 180 le migliori sono le Silverstone ap181 o ap182.

Amorph
03-03-2018, 12:23
sono due tagli bastardi per le ventole in quanto non si trova un grande assortimento.

per le 200 le uniche decenti sono le Coolermaster megaflow.
per le 180 le migliori sono le Silverstone ap181 o ap182.

è vero se ne trovano pochi modelli, ad esempio le noctua da 200 non sono buone?

KJx89
03-03-2018, 12:25
sono due tagli bastardi per le ventole in quanto non si trova un grande assortimento.

per le 200 le uniche decenti sono le Coolermaster megaflow.
per le 180 le migliori sono le Silverstone ap181 o ap182.

Ottimo, grazie.
Ora, vado direttamente di 1260 o basta il 1080? Perché voglio prendere 'sto rad da tenere singolo e tanti saluti, sono stufo di cambiare ogni due secondi.
Idem il case, mi sa che con il rad esterno, il View 71 è abbastanza sprecato.
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
03-03-2018, 12:31
Eh vabbe, ma allora vuoi farti maledire :asd:
In soldoni, per un 7900x a cui voglio tirare il collo e la 1080ti a cui sto tirando il collo, il 1080 basta?
Saluti
Kappa

:D , sono qui per aiutare e consigliare....................................

e far salire la scimmia :asd:

si con un 1080 ci tiri ben altro. fai il conto del mio pc secondario. 5820k@4.4 (non scalda come il tuo ma nemmeno poco), la 1070, la mobo msi x99 sli plus, le ram non le considero (sono solo al livello estetico i wb :D), due aquaero 5 che fidati i vrm scaldano come mastri ferrai (8 canali analogici tutti in downvolting), il calore di 2 pompe ddc 3.25.

considerando la mia fissazione per temp basse, ovvero non oltre certi limiti, tipo non oltre i 45 gradi in full in piena estate per la vga, o i 35 in inverno; deltaT il più basso possibile e via discorrendo, beh con un singolo 1080 e ventolaccie, beh ci rientro alla grande.

ti posto un screen della schermata dell'aquaero. considera che il pc è acceso da stamani ed ho una tamb di circa 24 gradi (maledetto riscaldamento :asd:):

https://s19.postimg.org/5mcjw37in/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/5mcjw37in/)

anche in pieno full ho le ventole che non superano mai i 800/900 rpm. vero ho un p/p ma di yate loon mica di vardar :asd:

stesso rad che a suo tempo ho usato anche sli di gtx480 e gtx780. anche se li avevo altri 2 rad, un 480/60 e un 360/30, ma sempre con le fidate yate loon.

Black"SLI"jack
03-03-2018, 12:34
Ottimo, grazie.
Ora, vado direttamente di 1260 o basta il 1080? Perché voglio prendere 'sto rad da tenere singolo e tanti saluti, sono stufo di cambiare ogni due secondi.
Idem il case, mi sa che con il rad esterno, il View 71 è abbastanza sprecato.
Saluti
Kappa

beh il 1260, che ho con le vardar f3-140er, è il non plus ultra.

https://s19.postimg.org/5mcjw8zun/IMG_20140108_220804.jpg (https://postimg.org/image/5mcjw8zun/)

eccolo in confronto ad un 360/30

KJx89
03-03-2018, 12:37
:D , sono qui per aiutare e consigliare....................................

e far salire la scimmia :asd:

si con un 1080 ci tiri ben altro. fai il conto del mio pc secondario. 5820k@4.4 (non scalda come il tuo ma nemmeno poco), la 1070, la mobo msi x99 sli plus, le ram non le considero (sono solo al livello estetico i wb :D), due aquaero 5 che fidati i vrm scaldano come mastri ferrai (8 canali analogici tutti in downvolting), il calore di 2 pompe ddc 3.25.

considerando la mia fissazione per temp basse, ovvero non oltre certi limiti, tipo non oltre i 45 gradi in full in piena estate per la vga, o i 35 in inverno; deltaT il più basso possibile e via discorrendo, beh con un singolo 1080 e ventolaccie, beh ci rientro alla grande.

ti posto un screen della schermata dell'aquaero. considera che il pc è acceso da stamani ed ho una tamb di circa 24 gradi (maledetto riscaldamento :asd:):

https://s19.postimg.org/5mcjw37in/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/5mcjw37in/)

anche in pieno full ho le ventole che non superano mai i 800/900 rpm. vero ho un p/p ma di yate loon mica di vardar :asd:

stesso rad che a suo tempo ho usato anche sli di gtx480 e gtx780. anche se li avevo altri 2 rad, un 480/60 e un 360/30, ma sempre con le fidate yate loon.

In soldoni il 1080 basta e avanza, ma il 40mm o il 60mm? In più, che staffe mi servono per metterlo in piedi? Su dai che faccio spese :asd:
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
03-03-2018, 12:45
lascia stare il g-changer i 15mm di differenza non servono ad una mazza. e i 30 euro di differenza li investi nello stand.

il nova 1080 rientra nella categoria 45mm, perchè lo spessore dello chassis è 45mm. poi come tutti i rad tra chassis e canaline/fins c'è un pò di spazio. quindi anche un monsta da 80mm in realtà non è 80 ma circa 70mm.

per lo stand puoi sfruttare lo stand apposito di phobya, prendendo anche il resto dei componenti per chiudere il rad su entrambi i lati.

https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/staffe-per-radiatori/12942/phobya-nova-1080-box?c=2509
https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/staffe-per-radiatori/12945/phobya-nova-1080-box-faceplate-bricky-black?c=2509
https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/staffe-per-radiatori/12944/phobya-nova-1080-shroud?c=2509
https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/staffe-per-radiatori/12946/phobya-universal-stand-feet-4-pcs?c=2509

oppure se hai un pò di manualità te lo fai. ora non dico come il mio, che ci ho impiegato 1 anno visto la complessità pure delle griglie frontali e posteriori.

Black"SLI"jack
03-03-2018, 12:47
mi sa che devi prenderti anche questa griglia per le ventole da 180

https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/griglie/10595/phobya-nova-fan-grill-4x180mm-black?c=2505

KJx89
03-03-2018, 12:49
lascia stare il g-changer i 15mm di differenza non servono ad una mazza. e i 30 euro di differenza li investi nello stand.

il nova 1080 rientra nella categoria 45mm, perchè lo spessore dello chassis è 45mm. poi come tutti i rad tra chassis e canaline/fins c'è un pò di spazio. quindi anche un monsta da 80mm in realtà non è 80 ma circa 70mm.

per lo stand puoi sfruttare lo stand apposito di phobya, prendendo anche il resto dei componenti per chiudere il rad su entrambi i lati.

https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/staffe-per-radiatori/12942/phobya-nova-1080-box?c=2509
https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/staffe-per-radiatori/12945/phobya-nova-1080-box-faceplate-bricky-black?c=2509
https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/staffe-per-radiatori/12944/phobya-nova-1080-shroud?c=2509
https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/staffe-per-radiatori/12946/phobya-universal-stand-feet-4-pcs?c=2509

oppure se hai un pò di manualità te lo fai. ora non dico come il mio, che ci ho impiegato 1 anno visto la complessità pure delle griglie frontali e posteriori.

Da quello che vedo, basterebbe box + piedini, no?
Saluti
Kappa
PS: il 1260 ok, ma se già un 1080 è overkill, mi "accontento"

Black"SLI"jack
03-03-2018, 13:00
per il 1080, infatti ho scritto se vuoi prendere la griglia e lo shroud solo nel caso in cui vuoi chiudere da entrambe le parti il rad. questi due accessori (da prendere purtroppo insieme) non sono strettamente necessari.

diciamo che se vuoi una soluzione definita per qualunque configurazione vai di 1260 con 9 ventole top da 140. per tutto il resto c'è il 1080.

Amorph
03-03-2018, 13:18
diciamo che se vuoi una soluzione definita per qualunque configurazione vai di 1260 con 9 ventole top da 140. per tutto il resto c'è il 1080.

ma sono realmente meglio 9 ventole top da 140 rispetto a 4 da 180-200? vale la pena spendere molto di più?
le noctua 200mm le hai provate? sono davvero peggio delle megaflow che hai consigliato?

Black"SLI"jack
03-03-2018, 13:36
sopra le 140 mai andato come ventole. diciamo che ventole più piccole 120/140 hanno dalla loro prestazioni generalmente più elevate dei tagli grossi, e soprattutto si ha maggiore scelta.

senza considerare che con 9 ventole puoi anche sbizzarrirti sulla loro gestione. esempio le colleghi 4 ad un canale e 5 ad un altro del rheobus ed in base alle necessità ne spengi una parte. come ad esempio le mie 18 sul 1080, divise 3 a 3 su 6 canali degli aquaero. posso gestirle come meglio mi pare. con le 180/200 su di un 1080, che fai? le lasci tutte accese.

ripeto non ho mai provato le 180 o 200 ma avendo un 1080 e un 1260 ho testato sia le 120 che le 140. delle 140 ho testato sia le attuali vardar f3-140er che 9 yate loon da 1000 rpm. beh le yate loon nonostante le prestazioni scarse cmq non si sono comportate male con il rad 1260, pensavo peggio. mentre le vardar, hanno mostrato chiaramente cosa riesce a fare il rad se abbinato a ventole di categoria ad alta pressione statica a tutti gli rpm. più o meno le yate loon a 1000 rpm hanno la stessa pressione statica delle vardar a 600/700 rpm, quindi quasi ferme.

methis89
03-03-2018, 13:38
ma sono realmente meglio 9 ventole top da 140 rispetto a 4 da 180-200? vale la pena spendere molto di più?
le noctua 200mm le hai provate? sono davvero peggio delle megaflow che hai consigliato?Beh sicuramente 9 da 120/140 sono meglio di 4 da 180, anche perché le 120/140 ormai ce ne sono di tutti i tipi e sviluppate apposta per rad, per case ecc... Mentre le 180 hanno pochissima scelta, e il top sarebbero le ap182 ma costano più di 30 euro l'una

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

methis89
03-03-2018, 15:28
ma la ek produce solo monoblock ora per liquidare le mobo? guardando per la crosshair extreme trovo solo quello

Black"SLI"jack
03-03-2018, 15:40
eh si adesso hanno sto brutto viziaccio del monoblock.

da guardare altri brand che per il momento rilasciano anche wb singoli.

methis89
03-03-2018, 17:12
eh si adesso hanno sto brutto viziaccio del monoblock.

da guardare altri brand che per il momento rilasciano anche wb singoli.

io non ne trovo, trovo solo monoblock ek o bitspower e niente altro...mi pare impossibile che una scheda cosi non abbia nessun wb singolo dedicato

KJx89
03-03-2018, 21:25
eh si adesso hanno sto brutto viziaccio del monoblock.

da guardare altri brand che per il momento rilasciano anche wb singoli.

io non ne trovo, trovo solo monoblock ek o bitspower e niente altro...mi pare impossibile che una scheda cosi non abbia nessun wb singolo dedicato

Idem per la X299 che ho e molte altre... Ahimè non si trova nulla.
Comunque ho trovato un Dimastech Easy 2.5 e mi è appena venuta un'ideona: se usassi il fianco con 3x120mm per fissare il rad tramite ventole? :asd:
Verrebbe una cosa fica super compatta, no?
Saluti
Kappa

methis89
03-03-2018, 22:27
Idem per la X299 che ho e molte altre... Ahimè non si trova nulla.
Comunque ho trovato un Dimastech Easy 2.5 e mi è appena venuta un'ideona: se usassi il fianco con 3x120mm per fissare il rad tramite ventole? :asd:
Verrebbe una cosa fica super compatta, no?
Saluti
KappaIo sul Easy xl che avevo avevo il 420 però fissato in modo che le ventole sparavano l'aria fuori di lato

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

KJx89
03-03-2018, 22:40
Io sul Easy xl che avevo avevo il 420 però fissato in modo che le ventole sparavano l'aria fuori di lato

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Sisi, io avevo intenzione di fissare il 1080 con i 3 fori da 120 nella parte bassa, con le ventole di mezzo.
Così dovrebbe essere bello stabile e stare senza problemi a mo di "paratia"
Saluti
Kappa

methis89
03-03-2018, 22:57
A questo punto fai 4 supporti agli angoli e usalo a mo di tetto XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

KJx89
03-03-2018, 23:31
A questo punto fai 4 supporti agli angoli e usalo a mo di tetto XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ahahah esagerato :D
Non dovrebbe venire male, no?
Mi viene spontanea una domanda, però... Avendo già io 2x EK PE360, non ha più senso prenderne un terzo e collegarlo in serie? Dico una cazzata?
Saluti
Kappa
PS: a dire il vero ho 2x EK PE360, 1x EK PE240, 1x EK SE280 con ventole Vardar mai utilizzato...........

methis89
03-03-2018, 23:44
Ahahah esagerato :D
Non dovrebbe venire male, no?
Mi viene spontanea una domanda, però... Avendo già io 2x EK PE360, non ha più senso prenderne un terzo e collegarlo in serie? Dico una cazzata?
Saluti
Kappa
PS: a dire il vero ho 2x EK PE360, 1x EK PE240, 1x EK SE280 con ventole Vardar mai utilizzato...........

se avessero le dimensioni dei 360 phobya potresti prendere il nova box e metterci li i rad da 360 e pure il 240 collegandoli in serie...oppure li vendi tutti e ti fai ill supernova da 1260 come black

KJx89
04-03-2018, 00:07
se avessero le dimensioni dei 360 phobya potresti prendere il nova box e metterci li i rad da 360 e pure il 240 collegandoli in serie...oppure li vendi tutti e ti fai ill supernova da 1260 come black

Pensavo di sfruttare sempre i 3 fori e metterli in verticale... Vediamo che dice il buon Black "SLI" Jack.
Saluti
Kappa

methis89
04-03-2018, 00:21
Pensavo di sfruttare sempre i 3 fori e metterli in verticale... Vediamo che dice il buon Black "SLI" Jack.
Saluti
Kappa

non sarebbe una cattiva idea ma fisserei direttamente il rad al banchetto e non tramite le ventole

KJx89
04-03-2018, 00:39
non sarebbe una cattiva idea ma fisserei direttamente il rad al banchetto e non tramite le ventole

Anche, ma pur sempre in verticale in ogni caso, sfruttando l'interasse dei fori esistenti del banchetto.
Saluti
Kappa

smoicol
05-03-2018, 15:55
Ciao Black volevo chiederti 2 cose.....

1) il phanteks c350i che ho preso ti risulta che non ha IN e OUT o meglio posso usarlo come voglio?
Sul wb vga è descritto in modo chiaro.

2) i cavi rgb devo collegarli alla mobo asus z370g ma la mobo non ha connessioni per header rgb, il modello z270g lo teneva, come posso fare? Vendono qualche tipo di cavo? Potrei usare i 2 header della vga?
https://www.google.ch/search?q=header+strix&safe=active&client=ms-android-samsung&prmd=isvn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwimqqLAxdXZAhWB6aQKHSIOCeIQ_AUIESgB&biw=412&bih=652&dpr=3.5#imgrc=_8Ydcjoj9lIvxM:

Grazie anticipatamente

methis89
05-03-2018, 15:58
Ciao Black volevo chiederti 2 cose.....

1) il phanteks c350i che ho preso ti risulta che non ha IN e OUT o meglio posso usarlo come voglio?
Sul wb vga è descritto in modo chiaro.

2) i cavi rgb devo collegarli alla mobo asus z370g ma la mobo non ha connessioni per header rgb, il modello z270g lo teneva, come posso fare? Vendono qualche tipo di cavo? Potrei usare i 2 header della vga?
https://www.google.ch/search?q=header+strix&safe=active&client=ms-android-samsung&prmd=isvn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwimqqLAxdXZAhWB6aQKHSIOCeIQ_AUIESgB&biw=412&bih=652&dpr=3.5#imgrc=_8Ydcjoj9lIvxM:

Grazie anticipatamente

non sono questi? https://static.mystore.lk/products/25888/mystore-lk-asus-rog-z370-disc-1.jpg

Black"SLI"jack
05-03-2018, 17:40
Ciao Black volevo chiederti 2 cose.....

1) il phanteks c350i che ho preso ti risulta che non ha IN e OUT o meglio posso usarlo come voglio?
Sul wb vga è descritto in modo chiaro.

2) i cavi rgb devo collegarli alla mobo asus z370g ma la mobo non ha connessioni per header rgb, il modello z270g lo teneva, come posso fare? Vendono qualche tipo di cavo? Potrei usare i 2 header della vga?
https://www.google.ch/search?q=header+strix&safe=active&client=ms-android-samsung&prmd=isvn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwimqqLAxdXZAhWB6aQKHSIOCeIQ_AUIESgB&biw=412&bih=652&dpr=3.5#imgrc=_8Ydcjoj9lIvxM:

Grazie anticipatamente

1) per il phanteks ho guardato il manuale ed effettivamente non parla di in e out specifici.

2) strana questa cosa degli header aura mancanti. ma te hai la versione strix matx o atx? perchè effettivamente sulla atx ci sono mentre sulla matx mancano del tutto, nonostante sia compatibile e sincronizzabile con altri device aura.
non ho idea se puoi collegare i led rgb alla vga. di sicuro nel kit del wb cpu c'è il cavo per collegare i led ai connettori della mobo. nel mio caso non l'ho usato in quanto mi sono creato il cavo per collegarli al farbwerk.

smoicol
05-03-2018, 18:01
1) per il phanteks ho guardato il manuale ed effettivamente non parla di in e out specifici.

2) strana questa cosa degli header aura mancanti. ma te hai la versione strix matx o atx? perchè effettivamente sulla atx ci sono mentre sulla matx mancano del tutto, nonostante sia compatibile e sincronizzabile con altri device aura.
non ho idea se puoi collegare i led rgb alla vga. di sicuro nel kit del wb cpu c'è il cavo per collegare i led ai connettori della mobo. nel mio caso non l'ho usato in quanto mi sono creato il cavo per collegarli al farbwerk.
Matx

Black"SLI"jack
05-03-2018, 18:19
beh allora tramite mobo c'è poco da fare, mancano gli header e quindi la possibilità di gestire i led rbg del wb cpu.

il connetto sulla vga, sembra però, non ho trovato indicazioni a riguardo, solo per la parte di aura sync, non certo per gestire altri led in cascata.

smoicol
05-03-2018, 18:57
beh allora tramite mobo c'è poco da fare, mancano gli header e quindi la possibilità di gestire i led rbg del wb cpu.

il connetto sulla vga, sembra però, non ho trovato indicazioni a riguardo, solo per la parte di aura sync, non certo per gestire altri led in cascata.

No quello in rosso è extra

Black"SLI"jack
05-03-2018, 19:27
sul sito viene indicato un solo led header e un paio di connettori per ventole. l'header viene segnalato come aura sync, però non ci sono manuali a riguardo.

smoicol
05-03-2018, 20:21
sul sito viene indicato un solo led header e un paio di connettori per ventole. l'header viene segnalato come aura sync, però non ci sono manuali a riguardo.

Si ma quello rosso è esterno, forse potrei usarlo, ma come lo collego ai cavi che ho?

Black"SLI"jack
05-03-2018, 20:34
i cavi del wb sono di 2 tipi.

1 per collegare i led ai case phanteks

1 per collegare i led alle mobo che supportano aura e similari.

quindi di base dovresti avere tutto per collegarli alla vga, sempre che funzionino.

smoicol
05-03-2018, 20:44
i cavi del wb sono di 2 tipi.

1 per collegare i led ai case phanteks

1 per collegare i led alle mobo che supportano aura e similari.

quindi di base dovresti avere tutto per collegarli alla vga, sempre che funzionino.

Ho questi

https://www.mindfactory.de/product_info.php/Phanteks-C350i-CPU-Wasserkuehler-RGB-Acryl-schwarz_1167418.html

methis89
05-03-2018, 22:41
Black secondo te l'alimentatore phobya da 70watt basta per l'aquaero? Il 90 è praticamente introvabile

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

smoicol
06-03-2018, 14:08
Ordinato questo spero di risolvere...

http://www.phanteks.com/PH-CB_RGB4P.html

Black"SLI"jack
06-03-2018, 16:37
Black secondo te l'alimentatore phobya da 70watt basta per l'aquaero? Il 90 è praticamente introvabile

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

dipende da quanta e quale roba alimenti con l'aquaero

Ordinato questo spero di risolvere...

http://www.phanteks.com/PH-CB_RGB4P.html

quel cavo già ce l'hai nel kit del wb.

methis89
06-03-2018, 16:41
dipende da quanta e quale roba alimenti con l'aquaero

All'aquaero colleghero:
- 4 ventole silverstone ap181;
- 1 pompa ddc;
- 1 flussimetro;
- 3 sensori.

In futuro gli unici upgrade possibili sono aggiungere una seconda pompa e altre 4 ventole...cosa molto dubbia

KJx89
06-03-2018, 16:52
Pensavo di sfruttare sempre i 3 fori e metterli in verticale... Vediamo che dice il buon Black "SLI" Jack.
Saluti
Kappa

:sofico:

Black"SLI"jack
06-03-2018, 16:57
uhm montare il 1080 lateralmente non mi piace assolutamente.
considera inoltre che terresti il rad in posizione con solo 4 viti. troppo poche per i miei gusti e considera, il peso del rad stesso con il liquido una volta riempito.

io resterei dell'idea del rad a distanza.

Black"SLI"jack
06-03-2018, 16:58
All'aquaero colleghero:
- 4 ventole silverstone ap181;
- 1 pompa ddc;
- 1 flussimetro;
- 3 sensori.

In futuro gli unici upgrade possibili sono aggiungere una seconda pompa e altre 4 ventole...cosa molto dubbia

70w solo per quella roba direi che dovrebbero bastare ed avanzare. però ripeto non ho idea della qualità dell'alimentatore phobya.

methis89
06-03-2018, 17:01
70w solo per quella roba direi che dovrebbero bastare ed avanzare. però ripeto non ho idea della qualità dell'alimentatore phobya.

beh mi auguro che non sia cosi male, in teoria è fatto apposta per questi scopi

KJx89
06-03-2018, 17:46
uhm montare il 1080 lateralmente non mi piace assolutamente.
considera inoltre che terresti il rad in posizione con solo 4 viti. troppo poche per i miei gusti e considera, il peso del rad stesso con il liquido una volta riempito.

io resterei dell'idea del rad a distanza.

E Nova 1080 vs 3x EK PE360? Ne ho già due...
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
06-03-2018, 18:00
beh mi auguro che non sia cosi male, in teoria è fatto apposta per questi scopi

si appunto, però sai la destinazione di uso non sempre coincide anche con la qualità.

E Nova 1080 vs 3x EK PE360? Ne ho già due...
Saluti
Kappa

indicativamente come prestazioni siamo un po' meglio con il 1080 ma non di tanto. pro e contro delle 2 soluzioni.

pro nova 1080:
- alte prestazioni
- basso costo
- basso fpi
- buona restrittività

contro nova 1080:
- dimensioni eccessive per integrazione in case
- assenza di supporto ventole 4x180
- posizione dei raccordi di in e out.

pro 3x pe360:
- alte prestazioni ad alti rpm
- buona restrittività
- migliore capacità di integrazione in case

contro 3x pe360
- alto fpi, non va d'accordo con ventole a bassi rpm
- costo, 80 euro per un 360 contro i 105 del 1080
- spessore soli 38mm, quindi spessore parte radiante sui 25-28mm
- integrazione nel case, in quanto si hanno più raccordi e tubi da gestire.

a mio modo di vedere e per gusto personale, i 3 rad da 360 li eviterei. come scritto sopra un 360 ti costa quasi quanto il 1080, che cmq resta una soluzione praticamente definitiva per qualunque sistema da liquidare. senza considerare che ci si scontra con lato fpi, quindi di conseguenza si perde un poò sul fattore bassi rpm. è vero che sono più facilmente integrabili, rispetto al 1080, ma è anche vero un aumento dei raccordi e dei tubi.

ora se ricordo bene hai già 2 pe360 e pure un 280. io proverei ad usare tutta sta massa radiante e vedere le prestazioni in raffreddamento. se poi riesci pure a non tarpare le ventole di sicuro avrai solo da guadagnarci come prestazioni rispetto a montare il tutto dentro un case.

se prendi un banchetto come il dimas, monti i 2 360 lateralmente e vedi se puoi montare tramite supporto pure il 280 (sempre se ce l'hai). indicativamente non dovresti avere problemi a raffreddare i bollenti spiriti del 7900x. altrimenti vendi i vari ek e prendi il 1080.

^Niko^
07-03-2018, 08:54
già che stiamo parlando di alimentazioni e rheobus, ho una mcp 655 primo modello (quella con l'alimentazione molex dell'alimentatore); da quello che ho visto il suo consumo massimo è 24 W, mentre il mio rheobus scythe kaze master genera al massimo 12 W per canale.

E' possibile unire due canali per alimentarla? Rischio comunque di metterlo sotto torchio, visto che al massimo la pompa consuma proprio l'equivalente dei 2 canali? :stordita:

methis89
07-03-2018, 11:13
Ti conviene cambiare rheobus con un lamptron oppure alinentarla in altro modo, il kaze master non è sufficiente

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

smoicol
08-03-2018, 08:18
Risolto era il cavo difettoso

https://s10.postimg.org/l6r7l3vfp/20180308_091617.jpg (https://postimg.org/image/l6r7l3vfp/)

Devo sistemare solo 2 raccordi ed è perfetto