View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
18-09-2022, 21:28
se fosse bucata dovresti trovare segni di perdita nel case o esternamente dove è posizionato il rad (se esterno).
cmq ieri, finalmente (doveva arrivarmi giovedì) mi è arrivata la mobo nuova per la build bianca nel metallicgear. stesso modello di quella guasta. provata al volo sul "banco" e porte usb perfettamente funzionanti. pure dopo il montaggio nel case :asd:
stamani procedo con il rimontaggio del tutto, refill, spurgo veloce. accensione tutti i vari device aquacomputer visibili in aquasuite. prime regolazioni delle varie ventole.
e sorpresina :muro:
l'aquaero 5 pro con dissi passivo necessita di ventilazione supplementare per gestire le 18 arctic p12 (9 per canale) in p/p sul phobya 1080. se ne limito la velocità in circa 10 minuti ho uno dei 2 vrm dell'aquaero a 90 gradi e quindi il canale in protezione termica che spara le fan al 100%. faccio una precisazione tutti i miei a5 (lt, pro o xt) sono sempre stati raffreddati a liquido, quindi non ho mai testato le reali prestazioni del dissi passivo maggiorato. anche sul O11 standard dove ho messo l'a5 lt, ho fatto in modo di avere l'unità liquidata.
devo metterci un paio di 40mm affiancate oppure ci piazzo una 120 (tanto ne ho avrò 40-50 da parte). purtroppo di 40mm decenti ci sono solo le noctua che a parte costare quanto una 120, hanno quella colorazione insopportabile (anche se sarebbero nella chamber posteriore) :asd:
Detto questo domanda che mi sta balenando in testa... Sganci rapidi Koolance.
Al tempo ne comprai due perchè si diceva fossero i migliori, li uso ancora adesso e mi hanno sempre deluso tantissimo. Ogni volta che devo sganciare rimangono bloccati in posizione aperta e non chiudendo perdono tutto il liquido (ormai lo so e mi preparo con la bacinella).
stai attento che io ci ho lasciato una vga con quei cosi. succede esattamente come hai descritto nonostante costino un patrimonio.
probabilmente il problema è il liquido colorato, su questo non ho mai avuto la conferma però
Black"SLI"jack
19-09-2022, 06:46
Il grosso problema deigli sganci rapidi è tenerli in posizione aperta troppo a lungo. Mi è successo con i koolance Vl3n, dove con il tempo si sono rovinati un paio di oring e quindi addio alla tenuta. Con i qd3, il problema il problema si presenta con la non perfetta chiusura del pistone centrale soprattutto per i raccordi femmina, quelli con la ghiera di sgancio. Anche qui, andrebbero sganciato a intervalli regolari (e tenuti sganciati per un po' di tempo) in modo da evitare anche un accumolo eccessivo di pigmenti colorati dei liquidi colorati o cmq ossidazione, portino ad un non perfetto movimento del pistone centrale.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ma..ma..questo problema di perdite,o-ring danneggiati etc...che avete commentato sugli sganci rapidi, vale anche per i rubinetti di scarico loop tipo il Torque Drain Valve ?!?
Black"SLI"jack
19-09-2022, 11:36
No direi in linea di principio. Poi ovvio che ci possono essere problemi nel tempo. Ma come dico sempre, su ogni loop deve essere fatta manutenzione completa almeno una volta l'anno, pulendo a fondo pure i raccordi. Verificare tutti gli oring e via dicendo. Per gli sganci rapidi ad intervalli regolari sganciarli per evitare che pistoncini interni e molle si rovinino e qui di restino aperti.
I miei qd3 sgancio rapido koolance sono ormai anni e anni (indicativamente dal 2015-2016) che li ho. E funzionano regolarmente, grazie alla manutenzione. I vl3n purtroppo mi si rovinato o 2 oring interni che provai a sostituire con altri adattati ma risultato, un fallimento. Prendere gli oring nuovi mi costava più che prendere i qd3.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
22-09-2022, 12:52
Vorrei sottolineare L assistenza eccelsa del sito shop di EK. Settimane fa avevo ordinato 9 ventole di cui una non andava. Li ho contattati tramite la pagina dedicata, hanno voluto mandato un video, dopo 6 giorni già avevo a casa la ventola nuova di zecca senza bisogno di rimandare quella vecchia
FrancoBit
22-09-2022, 15:19
Azzo bellino il waterblock EK con la pompa integrata, ideale per le build piccinine :oink:
https://www.techpowerup.com/299150/ek-launches-a-4-in-1-product-delicacy-for-the-sff-community
Costa una fucilata purtroppo -.-
Black"SLI"jack
22-09-2022, 15:38
tirassero fuori i kit compatibilità per am5, mi farebbero un grandissimo favore.
il wb per la 4090 ci sta quindi se riesco a prendere una FE siamo a cavallo. ma per il wb cpu per i 7000 se non tirano fuori quei maledetti standoff maggiorati i wb ce li metto con lo sputo....
davide155
22-09-2022, 18:09
tirassero fuori i kit compatibilità per am5, mi farebbero un grandissimo favore.
il wb per la 4090 ci sta quindi se riesco a prendere una FE siamo a cavallo. ma per il wb cpu per i 7000 se non tirano fuori quei maledetti standoff maggiorati i wb ce li metto con lo sputo....Te black sei per prendere la 4090 fe?
A me fa incavolare il prezzo per il mercato italiano. Ho la sensazione che ce lo vogliono imburrare bene...per questo mi fa storcere non poco il naso.
Anche sti cavolo di waterblock costano sempre di più mortacci de pippo...son dei maledetti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220922/4eeb60b97554e37750d31922bab6bc8c.jpg
FrancoBit
22-09-2022, 18:18
Te black sei per prendere la 4090 fe?
A me fa incavolare il prezzo per il mercato italiano. Ho la sensazione che ce lo vogliono imburrare bene...per questo mi fa storcere non poco il naso.
Anche sti cavolo di waterblock costano sempre di più mortacci de pippo...son dei maledetti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220922/4eeb60b97554e37750d31922bab6bc8c.jpgAspetterei giusto le recensioni ed eventualmente giusto un occhio a cosa presenta AMD, più che altro per esser certo di non avere alternative. Ste Ada sono ancora da capire cosa sono senza considerare il dlss3, xchè comunque sossoldi ragazzi
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
davide155
22-09-2022, 18:25
Aspetterei giusto le recensioni ed eventualmente giusto un occhio a cosa presenta AMD, più che altro per esser certo di non avere alternative. Ste Ada sono ancora da capire cosa sono senza considerare il dlss3, xchè comunque sossoldi ragazzi
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando TapatalkQuello è poco ma sicuro. Non ho mai comprato a scatola chiusa in vita mia. Figuriamoci se stiamo dietro a 4 slide in croce.
Però il salto prestazionale c'è anche senza slide. E questo si sa da quando Kopite ha iniziato a cantare sulle specifiche
L'unica che mi sconfinfera è la 4090, ma 480 euro in più rispetto alla versione americana proprio non mi vanno giù. Ma proprio per niente. E poi comunque si, sono due mila euro.
Amd mi dispiace ma no.
Black"SLI"jack
22-09-2022, 19:41
Te black sei per prendere la 4090 fe?
A me fa incavolare il prezzo per il mercato italiano. Ho la sensazione che ce lo vogliono imburrare bene...per questo mi fa storcere non poco il naso.
Anche sti cavolo di waterblock costano sempre di più mortacci de pippo...son dei maledetti.
[/IMG]
davide ti dico questo. avendo la 3090 e pure una 3080 12gb, le due 4080 non sono manco da considerare. venendo da 2 gen con le top o quasi (2080ti -> 3090) l'unica che ha senso è la 4090. in casa AMD, dove lato CPU sono più che soddisfatto da anni ormai (considera che al momento ho 5600x, 5800x e 5950x e prima ho avuto pure un 3900x), lato GPU non ce la faccio proprio (ho sempre tirato giù santi con problemi vari) e pensare che ai tempi delle radeon 9000 e x800 ne ho avute tante. anche se prestanti non riesco a digerirle (ad un amico presi la 6800xt). quindi mi resta lato GPU, solo Nvidia, con cui mi sono sempre trovato bene e non mi sono mai dovuto scassare i cosidetti con problemi di qualsiasi natura (uso nvidia fin dal riva128, passando anche per svariate configurazioni sli, da qui il mio nick).
per i prezzi, sono alti anche troppo e sono il primo a dirlo, soprattutto per le 4080, prezzate fuori parametro. la 4090 è un pò altino il prezzo, ma vista la situazione generale poteva andare anche peggio, 2499.
anche il watercooling sta alzando l'asticella del costo dei componenti ormai da anni. puoi farti loop economici o loop più costosi. usare tubi in pvc o tubi in ottone nickelato. è un hobby e come tale va preso. se posso e voglio spenderci bene, altrimenti soluzioni alternative e più economiche ci saranno sempre.
alla fine è un prendere o lasciare, una passione (parlo per la fascia enthusiast) costosa e inutile (ma come tante altre passioni/hobby). inutile girarci intorno. o non compri nulla o accetti il rincaro di tutto. tanto per uno che non compra ce ne sono pronti altri due che lo fanno. ho smesso di leggere il thread aspettando le rtx, proprio perché la stragrande maggioranza della gente, si sta lamentando (e GIUSTAMENTE), ma saranno anche gli stessi che fra 2 mesi si lamenteranno che non riescono a trovare la GPU ipermegapower.
personalmente, aspetto le recensioni. se la 4090 va come dovrebbe provo a prenderla al d1 o quando ci riesco. messo anche in lista, 7950x, mobo, ddr5 e ali. se non mi aggradano le prestazioni, direi che non mi posso lamentare lato GPU attualmente in possesso (GTX1070, GTX1080, RTX2080Ti, RTX3080-12GB, RTX3090 tutte ovviamente liquidate :asd:).
se un prodotto mi interessa e posso permettermelo, bene, altrimenti pace certo non mi metto a fare "polemiche" varie.
davide155
22-09-2022, 21:06
davide ti dico questo. avendo la 3090 e pure una 3080 12gb, le due 4080 non sono manco da considerare. venendo da 2 gen con le top o quasi (2080ti -> 3090) l'unica che ha senso è la 4090. in casa AMD, dove lato CPU sono più che soddisfatto da anni ormai (considera che al momento ho 5600x, 5800x e 5950x e prima ho avuto pure un 3900x), lato GPU non ce la faccio proprio (ho sempre tirato giù santi con problemi vari) e pensare che ai tempi delle radeon 9000 e x800 ne ho avute tante. anche se prestanti non riesco a digerirle (ad un amico presi la 6800xt). quindi mi resta lato GPU, solo Nvidia, con cui mi sono sempre trovato bene e non mi sono mai dovuto scassare i cosidetti con problemi di qualsiasi natura (uso nvidia fin dal riva128, passando anche per svariate configurazioni sli, da qui il mio nick).
per i prezzi, sono alti anche troppo e sono il primo a dirlo, soprattutto per le 4080, prezzate fuori parametro. la 4090 è un pò altino il prezzo, ma vista la situazione generale poteva andare anche peggio, 2499.
anche il watercooling sta alzando l'asticella del costo dei componenti ormai da anni. puoi farti loop economici o loop più costosi. usare tubi in pvc o tubi in ottone nickelato. è un hobby e come tale va preso. se posso e voglio spenderci bene, altrimenti soluzioni alternative e più economiche ci saranno sempre.
alla fine è un prendere o lasciare, una passione (parlo per la fascia enthusiast) costosa e inutile (ma come tante altre passioni/hobby). inutile girarci intorno. o non compri nulla o accetti il rincaro di tutto. tanto per uno che non compra ce ne sono pronti altri due che lo fanno. ho smesso di leggere il thread aspettando le rtx, proprio perché la stragrande maggioranza della gente, si sta lamentando (e GIUSTAMENTE), ma saranno anche gli stessi che fra 2 mesi si lamenteranno che non riescono a trovare la GPU ipermegapower.
personalmente, aspetto le recensioni. se la 4090 va come dovrebbe provo a prenderla al d1 o quando ci riesco. messo anche in lista, 7950x, mobo, ddr5 e ali. se non mi aggradano le prestazioni, direi che non mi posso lamentare lato GPU attualmente in possesso (GTX1070, GTX1080, RTX2080Ti, RTX3080-12GB, RTX3090 tutte ovviamente liquidate :asd:).
se un prodotto mi interessa e posso permettermelo, bene, altrimenti pace certo non mi metto a fare "polemiche" varie.Il tuo ragionamento non fa una piega, anche se i 2mila euro sono davvero tanti con l'inverno di merda che ci aspetta.
Staremo a vedere i bench e quante ce ne saranno al d1.
DJurassic
22-09-2022, 23:12
davide ti dico questo. avendo la 3090 e pure una 3080 12gb, le due 4080 non sono manco da considerare. venendo da 2 gen con le top o quasi (2080ti -> 3090) l'unica che ha senso è la 4090. in casa AMD, dove lato CPU sono più che soddisfatto da anni ormai (considera che al momento ho 5600x, 5800x e 5950x e prima ho avuto pure un 3900x), lato GPU non ce la faccio proprio (ho sempre tirato giù santi con problemi vari) e pensare che ai tempi delle radeon 9000 e x800 ne ho avute tante. anche se prestanti non riesco a digerirle (ad un amico presi la 6800xt). quindi mi resta lato GPU, solo Nvidia, con cui mi sono sempre trovato bene e non mi sono mai dovuto scassare i cosidetti con problemi di qualsiasi natura (uso nvidia fin dal riva128, passando anche per svariate configurazioni sli, da qui il mio nick).
per i prezzi, sono alti anche troppo e sono il primo a dirlo, soprattutto per le 4080, prezzate fuori parametro. la 4090 è un pò altino il prezzo, ma vista la situazione generale poteva andare anche peggio, 2499.
anche il watercooling sta alzando l'asticella del costo dei componenti ormai da anni. puoi farti loop economici o loop più costosi. usare tubi in pvc o tubi in ottone nickelato. è un hobby e come tale va preso. se posso e voglio spenderci bene, altrimenti soluzioni alternative e più economiche ci saranno sempre.
alla fine è un prendere o lasciare, una passione (parlo per la fascia enthusiast) costosa e inutile (ma come tante altre passioni/hobby). inutile girarci intorno. o non compri nulla o accetti il rincaro di tutto. tanto per uno che non compra ce ne sono pronti altri due che lo fanno. ho smesso di leggere il thread aspettando le rtx, proprio perché la stragrande maggioranza della gente, si sta lamentando (e GIUSTAMENTE), ma saranno anche gli stessi che fra 2 mesi si lamenteranno che non riescono a trovare la GPU ipermegapower.
personalmente, aspetto le recensioni. se la 4090 va come dovrebbe provo a prenderla al d1 o quando ci riesco. messo anche in lista, 7950x, mobo, ddr5 e ali. se non mi aggradano le prestazioni, direi che non mi posso lamentare lato GPU attualmente in possesso (GTX1070, GTX1080, RTX2080Ti, RTX3080-12GB, RTX3090 tutte ovviamente liquidate :asd:).
se un prodotto mi interessa e posso permettermelo, bene, altrimenti pace certo non mi metto a fare "polemiche" varie.
Dai che forse ti faccio compagnia :p
Legolas84
22-09-2022, 23:27
davide ti dico questo. avendo la 3090 e pure una 3080 12gb, le due 4080 non sono manco da considerare. venendo da 2 gen con le top o quasi (2080ti -> 3090) l'unica che ha senso è la 4090. in casa AMD, dove lato CPU sono più che soddisfatto da anni ormai (considera che al momento ho 5600x, 5800x e 5950x e prima ho avuto pure un 3900x), lato GPU non ce la faccio proprio (ho sempre tirato giù santi con problemi vari) e pensare che ai tempi delle radeon 9000 e x800 ne ho avute tante. anche se prestanti non riesco a digerirle (ad un amico presi la 6800xt). quindi mi resta lato GPU, solo Nvidia, con cui mi sono sempre trovato bene e non mi sono mai dovuto scassare i cosidetti con problemi di qualsiasi natura (uso nvidia fin dal riva128, passando anche per svariate configurazioni sli, da qui il mio nick).
per i prezzi, sono alti anche troppo e sono il primo a dirlo, soprattutto per le 4080, prezzate fuori parametro. la 4090 è un pò altino il prezzo, ma vista la situazione generale poteva andare anche peggio, 2499.
anche il watercooling sta alzando l'asticella del costo dei componenti ormai da anni. puoi farti loop economici o loop più costosi. usare tubi in pvc o tubi in ottone nickelato. è un hobby e come tale va preso. se posso e voglio spenderci bene, altrimenti soluzioni alternative e più economiche ci saranno sempre.
alla fine è un prendere o lasciare, una passione (parlo per la fascia enthusiast) costosa e inutile (ma come tante altre passioni/hobby). inutile girarci intorno. o non compri nulla o accetti il rincaro di tutto. tanto per uno che non compra ce ne sono pronti altri due che lo fanno. ho smesso di leggere il thread aspettando le rtx, proprio perché la stragrande maggioranza della gente, si sta lamentando (e GIUSTAMENTE), ma saranno anche gli stessi che fra 2 mesi si lamenteranno che non riescono a trovare la GPU ipermegapower.
personalmente, aspetto le recensioni. se la 4090 va come dovrebbe provo a prenderla al d1 o quando ci riesco. messo anche in lista, 7950x, mobo, ddr5 e ali. se non mi aggradano le prestazioni, direi che non mi posso lamentare lato GPU attualmente in possesso (GTX1070, GTX1080, RTX2080Ti, RTX3080-12GB, RTX3090 tutte ovviamente liquidate :asd:).
se un prodotto mi interessa e posso permettermelo, bene, altrimenti pace certo non mi metto a fare "polemiche" varie.
Hai già scelto AMD come prossima cpu? Io volevo dare una chance a Intel e aspettare le rece..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Black"SLI"jack
23-09-2022, 08:44
Scelto al 100% assolutamente no. Aspetto le recensioni. Ma tra i due preferisco di gran lunga AMD. Anche come possibilità di upgrade CPU rispetto ad Intel. L'architettura core P + core E per l'uso che ne faccio io, oltre al gaming, non mi serve a nulla, mi servono core identici. Al momento ho solo degli interessi verso i 7000 e la 4090. Se mi deludono le rece, non prendo nulla e risparmio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
23-09-2022, 08:52
davide ti dico questo. avendo la 3090 e pure una 3080 12gb, le due 4080 non sono manco da considerare. venendo da 2 gen con le top o quasi (2080ti -> 3090) l'unica che ha senso è la 4090. in casa AMD, dove lato CPU sono più che soddisfatto da anni ormai (considera che al momento ho 5600x, 5800x e 5950x e prima ho avuto pure un 3900x), lato GPU non ce la faccio proprio (ho sempre tirato giù santi con problemi vari) e pensare che ai tempi delle radeon 9000 e x800 ne ho avute tante. anche se prestanti non riesco a digerirle (ad un amico presi la 6800xt). quindi mi resta lato GPU, solo Nvidia, con cui mi sono sempre trovato bene e non mi sono mai dovuto scassare i cosidetti con problemi di qualsiasi natura (uso nvidia fin dal riva128, passando anche per svariate configurazioni sli, da qui il mio nick).
per i prezzi, sono alti anche troppo e sono il primo a dirlo, soprattutto per le 4080, prezzate fuori parametro. la 4090 è un pò altino il prezzo, ma vista la situazione generale poteva andare anche peggio, 2499.
anche il watercooling sta alzando l'asticella del costo dei componenti ormai da anni. puoi farti loop economici o loop più costosi. usare tubi in pvc o tubi in ottone nickelato. è un hobby e come tale va preso. se posso e voglio spenderci bene, altrimenti soluzioni alternative e più economiche ci saranno sempre.
alla fine è un prendere o lasciare, una passione (parlo per la fascia enthusiast) costosa e inutile (ma come tante altre passioni/hobby). inutile girarci intorno. o non compri nulla o accetti il rincaro di tutto. tanto per uno che non compra ce ne sono pronti altri due che lo fanno. ho smesso di leggere il thread aspettando le rtx, proprio perché la stragrande maggioranza della gente, si sta lamentando (e GIUSTAMENTE), ma saranno anche gli stessi che fra 2 mesi si lamenteranno che non riescono a trovare la GPU ipermegapower.
personalmente, aspetto le recensioni. se la 4090 va come dovrebbe provo a prenderla al d1 o quando ci riesco. messo anche in lista, 7950x, mobo, ddr5 e ali. se non mi aggradano le prestazioni, direi che non mi posso lamentare lato GPU attualmente in possesso (GTX1070, GTX1080, RTX2080Ti, RTX3080-12GB, RTX3090 tutte ovviamente liquidate :asd:).
se un prodotto mi interessa e posso permettermelo, bene, altrimenti pace certo non mi metto a fare "polemiche" varie.
Io ammetto che in sti giorni mi sto tirando 2 balle astro in ufficio, quindi mi fa piacere andare a ciarlare e chiacchierare delle nuove Nvidia, tipo vecchietto al bar col bianchino. Non manca comunque la delusione per sto lancio :doh:
frafelix
23-09-2022, 09:15
Come dice Black i prezzi sono alti, ma poteva andare peggio... Secondo me i 2500 euro se li tengono per la 90ti e forse 1700 per la 80ti. Io alla fine ho preso a 1700 euro la 3080ti quando mi si era rotto il pc e non avevo alternative, sì non sono stato contento, ma non c'erano alternative in quel momento!
Per il wb i prezzi si sono alzati ma secondo me di poco, considerate che prima dovevamo prendere wb e bp a parte ed in totale si arrivava a circa 200-210 euro se non ricordo male
razor820
23-09-2022, 09:40
Teoricamente da quello che vedo i prezzi dei WB per la nuova serie delle FE sono scesi. Lo screen postato qualche post precedente mostravo il WB della 4090 FE a circa 250€
Io il mio per la 3080ti lo presi 300 euro e se non ricordo male usci un edizione limitata o qualcosa del genere sempre della EK per la 3090ti FE a circa 400.
Black"SLI"jack
23-09-2022, 09:52
Per i wb ek, a questo giro per le Fe hanno solo modelli "standard". Per le 30x0FE fecero i wb in edizione speciale. Bellissimi ma costosi. A sto giro se prendo la nuova piattaforma, vado di wb in acetal, sia CPU che gpu. Per la CPU ho già un velocity acetal. Raccordi ek torque nickel, tubi in ottone nickel. Se possibile meno plexy possibile.
Nel fine settimana posto anche le foto finali della build bianca. Ieri mi sono arrivate le due ventolone 5x5 gelid che ho montato su supporto stampato in 3d per raffreddare l'aquaero 5 pro, che altrimenti mi andava in protezione termica su almeno un canale.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/b41b64925d73c91531f2500a24bc57be.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/8ac609404aec789cdbcd55c63d348c8d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/27f3156da38b28a8e9bfadb73191a90b.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
23-09-2022, 09:54
Per i wb ek, a questo giro per le Fe hanno solo modelli "standard". Per le 30x0FE fecero i wb in edizione speciale. Bellissimi ma costosi. A sto giro se prendo la nuova piattaforma, vado di wb in acetal, sia CPU che gpu. Per la CPU ho già un velocity acetal. Raccordi ek torque nickel, tubi in ottone nickel. Se possibile meno plexy possibile.
Nel fine settimana posto anche le foto finali della build bianca. Ieri mi sono arrivate le due ventolone 5x5 gelid che ho montato su supporto stampato in 3d per raffreddare l'aquaero 5 pro, che altrimenti mi andava in protezione termica su almeno un canale.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Certo che la stampante 3d per questo genere di rifiniture è una figata :sofico:
Black"SLI"jack
23-09-2022, 10:03
E secondo te perché mi sono deciso a comprarla? :asd: :sofico:
Bisogna imparare l'uso di software CAD per il progetto 3D e degli slicer per la stampa vera e propria. Ma che soddisfazione dopo. Al momento ho fatto solo 4 stampe totali. Questo supporto (in realtà ne ho stampati 2, uno per un amico), dei fermacavi, dei distanziali per ventole, e il blocco per nascondere le filettature degli sganci rapidi per la build bianca.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/b41513341acdd713380b824637d7bac5.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
23-09-2022, 10:26
Tanta roba la stampante 3d. Investimento iniziale ma poi puoi stampare di tutto.
Certo bisogna fare un po’ di pratica inizialmente con misure e cad 3d
E secondo te perché mi sono deciso a comprarla? :asd: :sofico:
Bisogna imparare l'uso di software CAD per il progetto 3D e degli slicer per la stampa vera e propria. Ma che soddisfazione dopo. Al momento ho fatto solo 4 stampe totali. Questo supporto (in realtà ne ho stampati 2, uno per un amico), dei fermacavi, dei distanziali per ventole, e il blocco per nascondere le filettature degli sganci rapidi per la build bianca.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
eh.. questi a me servirebbero molto..
E secondo te perché mi sono deciso a comprarla? :asd: :sofico:
Bisogna imparare l'uso di software CAD per il progetto 3D e degli slicer per la stampa vera e propria. Ma che soddisfazione dopo. Al momento ho fatto solo 4 stampe totali. Questo supporto (in realtà ne ho stampati 2, uno per un amico), dei fermacavi, dei distanziali per ventole, e il blocco per nascondere le filettature degli sganci rapidi per la build bianca.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220923/b41513341acdd713380b824637d7bac5.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
cosa usi per il cad e che stampante hai preso?
cosa usi per il cad e che stampante hai preso?
basta tinkercad per questi progettini
Black"SLI"jack
23-09-2022, 22:33
Ho iniziato ad usare fusion 360 (edizione uso personale che è free) con Cura come slicer. Ho preso una anycubik kobra, che tra un buono su Amazon e u o sconto sulla stessa, mi è venuta poco meno di 100 euro. Tra l'altro presi anche 2 kg di pla anycubik anche quelli in offertona. Presa questa tanto per prendere dimestichezza e farmi un po' di esperienza. Poi la prossima si vedrà cosa prendere, sicuramente più veloce e con piano di stampa più grande.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti,
qualche settimana fa chiesi qui sul forum come poter splittare la quantità di ventole che ho nel case e mi venne consigliato di prendere un Octo o un Quadro,
dato che ho gia l' aquaero 6 come posso farli comunicare tra loro?
quale è il cavetto esatto da prendere per farli lavorare insieme?
Black"SLI"jack
26-09-2022, 07:00
Puoi collegare quadro/octo all'aquaero tramite connessione aquabus, utilizzando il relativo cavetto da comprare a parte. In questo modo l'unità diventa una estensione dell'aquaero.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3487
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
26-09-2022, 15:58
Uscito Aquasuite X.58
NEW: Time and date can be used as XAML element in overview pages (with examle preset)
Update: Hardware monitoring
Bugfix: Service high CPU load
Bugfix: RGBpx preview in controller settings
Bugfix: Overview pages
Bugfix: Playground, Inputs
farbwerk nano Firmware 1023:
farbwerk 360 Firmware 1023:
Bugfix: Flickering and errors with some effects
Puoi collegare quadro/octo all'aquaero tramite connessione aquabus, utilizzando il relativo cavetto da comprare a parte. In questo modo l'unità diventa una estensione dell'aquaero.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3487
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ok grazie 1000! Lo avevo individuato, ma volevo esserne sicuro :D , ma poi il cavo che dal quadro va alla mobo posso toglierlo vero?
piperprinx
26-09-2022, 19:18
vediamo se sparo una cagata...
Secondo voi e' fattibile invece di predere una 4090 FE o Custom e poi waterblock, prendere questa msi Ibrida con AIO,
https://i.postimg.cc/fyb3cVbN/imagemagic.jpg (https://postimg.cc/1nL5P56C)
togliere l'aio e metterla nel mio loop che ha questi sganci
https://i.postimg.cc/9fGqC3kv/bykski-valvola-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-v2-black.webp (https://postimg.cc/Z95qxQ4c)
I miei tubi sono 10\16, questi sembrerebbero piu' piccoli, 10\13 probabilmente, nel caso per inserirlo nel circuito dovrebbe bastare un raccordo 10\13 su un lato dello sgancio rapido? O sto dicendo una cazzata?
Black"SLI"jack
26-09-2022, 19:27
ok grazie 1000! Lo avevo individuato, ma volevo esserne sicuro :D , ma poi il cavo che dal quadro va alla mobo posso toglierlo vero?
Il cavo USB dal quadro lo puoi togliere, ma perdi le funzioni aggiuntive del quadro come ad esempio il canale rgbpx, se lo usi. In aquabus permetti principalmente la gestione dei canali sotto aquaero. Il resto no.
vediamo se sparo una cagata...
Secondo voi e' fattibile invece di predere una 4090 FE o Custom e poi waterblock, prendere questa msi Ibrida con AIO,
https://i.postimg.cc/fyb3cVbN/imagemagic.jpg (https://postimg.cc/1nL5P56C)
togliere l'aio e metterla nel mio loop che ha questi sganci
https://i.postimg.cc/9fGqC3kv/bykski-valvola-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-v2-black.webp (https://postimg.cc/Z95qxQ4c)
I miei tubi sono 10\16, questi sembrerebbero piu' piccoli, 10\13 probabilmente, nel caso per inserirlo nel circuito dovrebbe bastare un raccordo 10\13 su un lato dello sgancio rapido? O sto dicendo una cazzata?
È una cagata pazzesca (cit.) ... :asd:
A parte gli scherzi. Assolutamente non lo fare. In primis i tubi degli aio spesso sono 10/8, quindi già trovare dei raccordi non è proprio semplice. Seconda cosa i tubi sono spesso assai rigidi rispetto ai tubi in PVC classici. E soprattutto come sganci i tubi dell'aio senza rovinare nulla? E in caso di garanzia? Fare il refill di un aio con liquido è tutt'altro che una passeggiata.
In parole povere se vuoi una 4090 e la vuoi mettere a liquido, ne prendi una liquida ile, ci metti un wb come si deve e stop. 2000 e passa euro di scheda e poi rischiare degli accrocchi proprio non lo capisco.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
piperprinx
26-09-2022, 19:54
È una cagata pazzesca (cit.) ... :asd:
A parte gli scherzi. Assolutamente non lo fare. In primis i tubi degli aio spesso sono 10/8, quindi già trovare dei raccordi non è proprio semplice. Seconda cosa i tubi sono spesso assai rigidi rispetto ai tubi in PVC classici. E soprattutto come sganci i tubi dell'aio senza rovinare nulla? E in caso di garanzia? Fare il refill di un aio con liquido è tutt'altro che una passeggiata.
In parole povere se vuoi una 4090 e la vuoi mettere a liquido, ne prendi una liquida ile, ci metti un wb come si deve e stop. 2000 e passa euro di scheda e poi rischiare degli accrocchi proprio non lo capisco.
Era per non stare ad aspettare il wubbo se sta scheda che ha messo sul sito il dragone fosse disponibile d1, e non rischiare nello smontaggio.
Poi a me gli accrocchi piacciono, sono quello che usa le fascette a vite :D
Ne approfitto Black, grazie per il parere, secondo te a sto giro non essendoci piu' il problema di maggiore o minore alimentazione dei 2\3pin delle 3000, salvo bios piu' o meno pompati non dovrebbero esserci differenze di wattaggio sfruttabile tra fe e custom, giusto?
Black"SLI"jack
26-09-2022, 20:13
ci sono accrocchi e accrocchi :asd:
sul discorso wattaggio schede, dipende sia dai blocchi lato bios che soprattutto dalla sezione alimentazione vrm (cpu+ram) delle schede stesse. leggevo ad esempio che la FE è un 20+3, la strix 24+4, mentre la tuf 10+4. quindi ad occhio direi che la tuf non va oltre i 450w, la FE 500-550w, la strix tira i 600w.
personalmente se, recensioni permettendo, riesco a prendere la FE bene, altrimenti cercherò e soprattutto mi svenerò per una custom tipo strix, liquidabile. la tuf resta dove sta.
RobertoDaG
27-09-2022, 09:37
Ma poi quei tipi di aio per le gpu raffreddano solo il core e le memorie sono ad aria sotto quella ventola o raffreddano tutto ??
piperprinx
27-09-2022, 10:51
Ma poi quei tipi di aio per le gpu raffreddano solo il core e le memorie sono ad aria sotto quella ventola o raffreddano tutto ??
Immagino core sotto wb e memorie a ventola, o comunque ventola che da' una mano.
piperprinx
27-09-2022, 11:06
https://www.techpowerup.com/299277/ek-quantum-vector-fe-rtx-4090-water-block-hitting-the-shelves-soon
https://i.postimg.cc/d1kb268n/Xjue130-IK7m-AKg-SM.jpg (https://postimages.org/)
davide155
27-09-2022, 12:27
https://www.techpowerup.com/299277/ek-quantum-vector-fe-rtx-4090-water-block-hitting-the-shelves-soon
https://i.postimg.cc/d1kb268n/Xjue130-IK7m-AKg-SM.jpg (https://postimages.org/)A soli 389euro....
Comunque ottima la cosa che anche il backplate sia attivo.
Però a sto giro anche alphacool sembra aver tirato fuori un wb bello da vedere:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220927/060a26c47e7400e408c0b81fb9020678.jpg
DJurassic
27-09-2022, 13:09
Veramente il prezzo è decisamente più basso di quanto riportato lì. Direttamente dal sito EK:
https://i.ibb.co/yF4nNLT/sdadasdadasd.png
FrancoBit
27-09-2022, 13:45
Veramente il prezzo è decisamente più basso di quanto riportato lì. Direttamente dal sito EK:
https://i.ibb.co/yF4nNLT/sdadasdadasd.png
Pazzesco il dragone lo piazza a 399€, ma che cazz :muro: ridicoli
Pazzesco il dragone lo piazza a 399€, ma che cazz :muro: ridicoli
beh ma quelli oramai...
DJurassic
27-09-2022, 14:01
Pazzesco il dragone lo piazza a 399€, ma che cazz :muro: ridicoli
Per me quello shop è morto da anni. Non ci acquisterei nemmeno un set di fascette fermacavo.
FrancoBit
27-09-2022, 14:08
beh ma quelli oramai...
Per me quello shop è morto da anni. Non ci acquisterei nemmeno un set di fascette fermacavo.
Si assolutamente, io giusto l'acqua bidistillata per il loop gli ho preso qualche mese fa
DJurassic
27-09-2022, 14:34
Si assolutamente, io giusto l'acqua bidistillata per il loop gli ho preso qualche mese fa
Te l'hanno fatta pagare come un Dom Pérignon? :asd:
FrancoBit
27-09-2022, 14:49
Te l'hanno fatta pagare come un Dom Pérignon? :asd:
ahahaha si ho fatto un brindisino di quelli pettinati :Prrr:
a parte gli scherzi era sui 4€ al litro circa, l'ho presa insieme a dei raccordi, ma su tutto il resto ormai è fuori di testa coi prezzi
Black"SLI"jack
27-09-2022, 15:56
attenzione che ci sono due tipi di wb ek. quello single side e quello con backplate attivo.
quello singolo viene 245 euro, quello con backplate attivo invece viene 389.
sinceramente non avendo le ram sul retro la 4090, lo vedo un pò sprecato il backplate attivo, anche se male non gli fa di certo. non vorrei che sia un modello pronto per una eventuale 4090ti con ram anche sul retro (48GB) in stile 3090 standard.
oppure semplicemente dato che ad occhio il pcb della 4090 FE non è molto diverso dalla 3090 FE/3090ti FE (in particalore quest'ultima, stanno semplicemente reciclando i wb posteriori per i backplate).
vista l'assenza delle ram posteriori sulla 4090 FE, sinceramente andrei di wb single side e tanti saluti. ho tenuto la 3090 circa un anno senza backplate attivo e non ho riscontrato problemi di temp. certo con il bp attivo le temp sono migliori.
alphacool a sto giro mi ha sorpreso con un wb finalmente a livello visivo accettabile :asd:
tra l'altro sembra anche messo bene come flusso del liquido stesso.
non come quei cosi con i cerchietti per le rtx3000 e rx6000.
pure per me drako è morto e sepolto. anche se al momento è l'unico che vendo a prezzo umano, il thermaltake toughpower gf3 1350w (atx 3.0 e pcie 5.0 nativo).
anche se al momento è l'unico che vendo a prezzo umano, il thermaltake toughpower gf3 1350w (atx 3.0 e pcie 5.0 nativo).
azzzzz ma allora esistono...:eek:
Black"SLI"jack
27-09-2022, 18:01
Si esistono. Ero tentato di prenderlo in ottica prossima 4090. Tra l'altro avevo letto alcune recensioni ed è un ottimo alimentatore anche se Gold. Il problema è che lo vende drako :asd: :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
27-09-2022, 20:33
Me l'ero perso pure io.
Io ho l'850 toughpower di qualche anno fa ed è un signor alimentatore. Detto direttamente da falco75.
Comunque 299 è un ottimo prezzo. Soprattutto in vista di questi maledetti cavi che si sciolgono a guardarli. Matxx88 ne è la conferma col suo cavo sciolto sulla 3090 shuntata.
Ma all'inizio personalmente starò a guardare.
piperprinx
28-09-2022, 00:03
No dai, non gli alimentatori anche di qua :D :D
Vi do un feedback sul Fractal Torrent che ho assemblato per un amico qualche giorno fa.
Devo dire che è davvero un bel case e il radiatore da 420 frontale lavora da dio in push pull.
Non posso che raccomandarlo.
Caxxarola ho visto il wubbo per la 4090 costa 400 bumbe! Ma non posso usare quello della 3090 che ho adesso? il layout cambia, si sa nulla?
Che poi quello con bp attivo ho letto le spec, raffredda la zona dietro il core della gpu dove ci sono i perf caps e la zona vrm, sicuro aiuta, ma 400 bumbe.
davide155
29-09-2022, 08:48
Caxxarola ho visto il wubbo per la 4090 costa 400 bumbe! Ma non posso usare quello della 3090 che ho adesso? il layout cambia, si sa nulla?
Che poi quello con bp attivo ho letto le spec, raffredda la zona dietro il core della gpu dove ci sono i perf caps e la zona vrm, sicuro aiuta, ma 400 bumbe.Se avevi la 3090ti fe il wb anteriore poteva andare perché sono praticamente identiche, anche come circuiteria, ma la 3090 liscia non saprei, è diversa anche ad occhio. Comunque se avevi il doppio wb attivo sicuramente sulla 4090 non ci va perché il bp posteriore ha i rilievi per le memorie sulla 3090, cosa che la 4090 non ha.
Però ho letto anch'io che il sistema attivo su ada lovelace avrà comunque dei benefici perché la zona posteriore da che mondo e mondo è la zona che va più a fuoco in concomitanza della gpu (appunto i caps) e delle memorie. Quindi toglierà sicuramente un bel po' di calore. Soprattutto a quelle schede che salgono tanto di powerlimit.
Io a sto giro salto per ora.
Black"SLI"jack
29-09-2022, 13:17
tra l'altro la questione wb + active bp è da tenere di conto nel momento in cui si cambia anche la mobo con una delle nuove piattaforme. ho visto che molte mobo fascia media ed alta, hano un dissipatore molto alto sullo slot m.2 nvme tra cpu e slot gpu. abbastanza alto e soprattutto molto vicino allo slot vga stesso che potrebbe cozzare non poco con il backplate attivo. visto su asus, gigabyte, msi, etc. non tutti i modelli ma molti si.
sono tentato di prendere 7950x con gigabyte x670e aorus xtreme e ho notato questo "problema". ma anche sulle z790 presentate molte schede hanno questo dissipatore molto alto.
FrancoBit
29-09-2022, 13:32
tra l'altro la questione wb + active bp è da tenere di conto nel momento in cui si cambia anche la mobo con una delle nuove piattaforme. ho visto che molte mobo fascia media ed alta, hano un dissipatore molto alto sullo slot m.2 nvme tra cpu e slot gpu. abbastanza alto e soprattutto molto vicino allo slot vga stesso che potrebbe cozzare non poco con il backplate attivo. visto su asus, gigabyte, msi, etc. non tutti i modelli ma molti si.
sono tentato di prendere 7950x con gigabyte x670e aorus xtreme e ho notato questo "problema". ma anche sulle z790 presentate molte schede hanno questo dissipatore molto alto.
Oggi ho visto un unboxing della Aorus Master x670E e stavo pensando esattamente la stessa cosa, hanno un "palazzo" piazzato sull'nvme 5.0 a filo filo con lo slot della scheda video
frafelix
29-09-2022, 14:57
Già, anche nella mia non sono sicuro che ci possa stare, ora non sono a casa per fare delle foto, ma tanto per darvi un'idea risposto qualche foto passata
https://i.postimg.cc/7J1VBYDD/Velocity2-2.jpg (https://postimg.cc/7J1VBYDD) https://i.postimg.cc/061tQLH0/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-7-multicolore.jpg (https://postimg.cc/061tQLH0)
piperprinx
29-09-2022, 16:47
leggevo ad esempio che la FE è un 20+3, la strix 24+4, mentre la tuf 10+4. quindi ad occhio direi che la tuf non va oltre i 450w, la FE 500-550w, la strix tira i 600w.
Su overclock molti utenti danno la FE a 600, dicono sia confermato ma io non ho trovato fonti in tal senso. Sicuramente sara' una delle prime con wubbo disponibile
Questa (https://www.inno3d.com/en/PRODUCT_INNO3D_GEFORCE_RTX_4090_ICHILL_FROSTBITE) avra' gia' il wubbo, ma si trovera' in italia e quando?
Black"SLI"jack
29-09-2022, 17:02
cosi ad occhio direi che anche la tua apex potrebbe cozzare con un bp attivo.
io con il primo modello ek di bp attivo devo aggiungere sul posteriore 14-15mm di spessore. con il vector2 che arriva con il bp insieme credo siamo lì se non oltre. ma la mia asus crosshair viii hero ha abbastanza spazio per non dare problemi.
e più o meno tutte le mobo che ho guardato hanno sti maledetti dissipatori a grattacielo in quella zona. asrock con le x670e taichi ad esempio non ha tale problema, ma anche modelli inferiori. ma anche sulle z790 non ha fatto l'errore.
https://i.postimg.cc/VSx6BBTC/X670-E-Taichi-L5.png (https://postimg.cc/VSx6BBTC)
msi solo con la x670e ace non ha fatto la cavolata, ma sulla più costosa godlike si :muro: mentre sulle z790 dalle poche foto potrebbero avere fatto la cavolata su più modelli.
https://i.postimg.cc/LgT8Sdst/1024.png (https://postimg.cc/LgT8Sdst)
asus praticamente sui modelli crosshair x670e e prime (solo le top prime), ha messo sti cavolo di dissipatori, mentre sulle z790 non ho trovato immagini ma quasi sicuro
gigabyte sorvoliamo. sulle x670e ancora si sono trattenuti. guardate la z790 aorus xtreme (la prima della foto):
https://i.postimg.cc/0K2bb5FW/W6-P5p-MZVDej-Udt-Hg.jpg (https://postimg.cc/0K2bb5FW)
c'è l'empire state building :asd:
già tra costi spropositati dell'hw, consumi che salgano, e tutto il resto, ci si deve pure mettere la questione di questi dissipatori "inutili" in zone dove sarebbe meglio non metterci nulla considerato che se ti prendi una mobo top di gamma di sicuro non ci monti una gt 1030 passiva...
se poi ci si aggiunge il fatto che con schede da 500-600w il bp attivo non farebbe poi così schifo per una migliore dissipazione ecco che poi non sai più che comprare... :muro:
Black"SLI"jack
29-09-2022, 17:11
Su overclock molti utenti danno la FE a 600, dicono sia confermato ma io non ho trovato fonti in tal senso. Sicuramente sara' una delle prime con wubbo disponibile
Questa (https://www.inno3d.com/en/PRODUCT_INNO3D_GEFORCE_RTX_4090_ICHILL_FROSTBITE) avra' gia' il wubbo, ma si trovera' in italia e quando?
allora sul sito nvidia nelle specifiche e più precisamente nei requisiti di alimentazione c'è questa nota:
https://i.postimg.cc/1Vfsk8LQ/Immagine-2022-09-29-180858.png (https://postimg.cc/1Vfsk8LQ)
quindi è possibile che alla fine la scheda possa arrivare a 600w dal connettore 12+4 pin.
per la inno3d boh chissà se la troverai mai in italia.
davide155
29-09-2022, 18:29
allora sul sito nvidia nelle specifiche e più precisamente nei requisiti di alimentazione c'è questa nota:
https://i.postimg.cc/1Vfsk8LQ/Immagine-2022-09-29-180858.png (https://postimg.cc/1Vfsk8LQ)
quindi è possibile che alla fine la scheda possa arrivare a 600w dal connettore 12+4 pin.
per la inno3d boh chissà se la troverai mai in italia.Ma c'è scritto 4090 Ti :sofico:
Black"SLI"jack
29-09-2022, 18:43
Ahahaha vero. Che fenomeni. Non me ne ero mica accorto :D
Ho fatto lo screen dal loro sito e verificato pure la versione global del sito per il modello 4090.
Quindi più che ufficiale la 4090 Ti :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-09-2022, 21:07
Niente alla fine ho ceduto. Ordinato intanto un 7950x su BPM, che il buon Wolf ha segnalato a prezzo scontato.
Per il raffreddamento, in attesa che la buona e cara EK mi rilasci i kit per AM5 dei miei Velocity, sfrutto l'alphacool XPX edge che avevo preso l'anno scorso e che usavo inizialmente sul 5600x. Sembra da indicazioni di alphacool che monti direttamente senza necessità di kit upgrade aggiuntivi. infatti per am4 sfrutta il backplate nativo ed ha delle viti molto lunghe.
Sul 5600x mi aveva ben impressionato. vediamo se su una cpu più impegnativa come si comporta. anche se poi il wb definitivo sarebbe uno dei Velocity che ho nuovi di pacco.
Questione mobo risolta, sempre grazie a Wolf, che mi ha indicato dove trovare la Asrock Taichi. Una delle poche top di gamma senza quei maledetti dissipatori nel mezzo e cmq con ampio spazio tra slot gpu e cpu.
https://i.postimg.cc/yDmd7Srh/X670-E-Taichi-L4.png (https://postimg.cc/yDmd7Srh)
Black"SLI"jack
30-09-2022, 13:02
poi fine settimana scorso non avevo postato le immagini dell'ultima build completata. posizionata su un "mobiletto" con ruote, che in realtà era la parte inferiore del mega benchtable che realizzai anni fa e che non ho mai buttato via, pensando che mi sarebbe prima o poi servito.
https://i.postimg.cc/cKZzYJGZ/IMG-20220930-133712.jpg (https://postimg.cc/cKZzYJGZ) https://i.postimg.cc/87rGwcY6/IMG-20220930-132251.jpg (https://postimg.cc/87rGwcY6) https://i.postimg.cc/MXWWxWnC/IMG-20220930-132311.jpg (https://postimg.cc/MXWWxWnC)
come avevo già riportato, temp ottime, grazie anche al calo drastico della temp ambiente, ma sempre 22 gradi ho in casa. la 3080 12gb tirata a 2ghz@0,925v per il momento nei vari test/giochi che ho fatto non ha passato i 40 gradi. il 5800x che al momento è a default con lo stress test di 10 minuti di cinebench r23 non supera i 78 gradi (situazione che in uso standard non vedrò mai), mentre in game si attesta sui 55-60 gradi sui giochi/test più pesanti. flusso 200 l/h di media con la d5 al 100%. deltaT sul liquido in idle 3 gradi mentre in full siamo sui 8 gradi. ma la temp la rilevo tramite il flussimetro next, che non ha sensore fisico. quindi sò già che non è preciso ma tende ad un valore più alto, considerando pure che la sua elettronica (che scalda) rende la rilevazione un pò errata. il tutto con il rad 1080 con le arctic p12 in push/pull a 1100 rpm max.
Niente alla fine ho ceduto. Ordinato intanto un 7950x su BPM, che il buon Wolf ha segnalato a prezzo scontato.
Per il raffreddamento, in attesa che la buona e cara EK mi rilasci i kit per AM5 dei miei Velocity, sfrutto l'alphacool XPX edge che avevo preso l'anno scorso e che usavo inizialmente sul 5600x. Sembra da indicazioni di alphacool che monti direttamente senza necessità di kit upgrade aggiuntivi. infatti per am4 sfrutta il backplate nativo ed ha delle viti molto lunghe.
Sul 5600x mi aveva ben impressionato. vediamo se su una cpu più impegnativa come si comporta. anche se poi il wb definitivo sarebbe uno dei Velocity che ho nuovi di pacco.
Questione mobo risolta, sempre grazie a Wolf, che mi ha indicato dove trovare la Asrock Taichi. Una delle poche top di gamma senza quei maledetti dissipatori nel mezzo e cmq con ampio spazio tra slot gpu e cpu.
https://i.postimg.cc/yDmd7Srh/X670-E-Taichi-L4.png (https://postimg.cc/yDmd7Srh)
Praticamente avremo la stessa piatta,apparte che io ho preso la Taichi Carrara :D
In attesa anche io che EK,tiri fuori la staffa per il WB
Per la birra ci troviamo a metà strada,facciamo sulle mura a Lucca ? :asd: :asd: :gluglu:
FrancoBit
30-09-2022, 14:05
Praticamente avremo la stessa piatta,apparte che io ho preso la Taichi Carrara :D
Ho visto la Carrara, scelta estrosa da parte di Asrock :D La motherboard che piace anche alle mogli :sofico:
Ho visto la Carrara, scelta estrosa da parte di Asrock :D La motherboard che piace anche alle mogli :sofico:
è la mia città natale,secondo te me la facevo sfuggire ? :D
Niente alla fine ho ceduto. Ordinato intanto un 7950x su BPM, che il buon Wolf ha segnalato a prezzo scontato.
Per il raffreddamento, in attesa che la buona e cara EK mi rilasci i kit per AM5 dei miei Velocity, sfrutto l'alphacool XPX edge che avevo preso l'anno scorso e che usavo inizialmente sul 5600x. Sembra da indicazioni di alphacool che monti direttamente senza necessità di kit upgrade aggiuntivi. infatti per am4 sfrutta il backplate nativo ed ha delle viti molto lunghe.
Sul 5600x mi aveva ben impressionato. vediamo se su una cpu più impegnativa come si comporta. anche se poi il wb definitivo sarebbe uno dei Velocity che ho nuovi di pacco.
Questione mobo risolta, sempre grazie a Wolf, che mi ha indicato dove trovare la Asrock Taichi. Una delle poche top di gamma senza quei maledetti dissipatori nel mezzo e cmq con ampio spazio tra slot gpu e cpu.
https://i.postimg.cc/yDmd7Srh/X670-E-Taichi-L4.png (https://postimg.cc/yDmd7Srh)
molto interessante il punto di vista su questo waterblock, che mi aveva sempre tentato ma nello stesso momento tentennavo per la restrittività.
Black"SLI"jack
30-09-2022, 14:27
Praticamente avremo la stessa piatta,apparte che io ho preso la Taichi Carrara :D
In attesa anche io che EK,tiri fuori la staffa per il WB
Per la birra ci troviamo a metà strada,facciamo sulle mura a Lucca ? :asd: :asd: :gluglu:
:sofico:
tanto non ci passo mai per lavoro :muro: :asd:
ek è in ritardo per il kit am5
molto interessante il punto di vista su questo waterblock, che mi aveva sempre tentato ma nello stesso momento tentennavo per la restrittività.
sembra restrittivo, ma a suo tempo con quel wb, watercool rtx2080ti, 2 rad 240/30, un 200/45 vari giri dei tubi dato che montavo tutto dentro il level 20 vt di TT (il cubetto) avevo cmq 150 l/t con la pompa a velocità ridotta. tanto ce l'ho in casa ed in attesa del kit ek e dell'eventuale 4090 ho tutto il tempo per un loop volante con l'xpx edge, un bel 480/60 o direttamente il 1260 con p/p di arctic p14 :sofico:
:sofico:
tanto non ci passo mai per lavoro :muro: :asd:
ek è in ritardo per il kit am5
:D
Aveva detto fine mese,ma non si vede nulla per ora,spero non faccia scherzi
Black"SLI"jack
30-09-2022, 14:31
:D
Aveva detto fine mese,ma non si vede nulla per ora,spero non faccia scherzi
la fortuna di avere un magazzino prodotti di vari brand in casa. qualcosa da montare ce l'ho sempre.
la fortuna di avere un magazzino prodotti di vari brand in casa. qualcosa da montare ce l'ho sempre.
Ho un Xspc Raystorm,un EK Supremacy Evo,e un Velocity,nessuno è compatibile :D
Nel caso mi sfuggisse,fai un fischio quando disponibile
Black"SLI"jack
30-09-2022, 14:53
Ho un Xspc Raystorm,un EK Supremacy Evo,e un Velocity,nessuno è compatibile :D
Nel caso mi sfuggisse,fai un fischio quando disponibile
come wb cpu al momento ho a disposizione:
1 Ek Velocity AMD acetal rgb
1 Ek Velocity Intel acetal rgb
1 Ek Velocity Intel Nickel
1 Alphacool XPX Edge Aurora
1 Ek Supreme HF
1 Ek Supremacy Evo Plexy
forse qualcos'altro :asd:
appena vedo il kit ti avverto.
:sofico:
tanto non ci passo mai per lavoro :muro: :asd:
ek è in ritardo per il kit am5
sembra restrittivo, ma a suo tempo con quel wb, watercool rtx2080ti, 2 rad 240/30, un 200/45 vari giri dei tubi dato che montavo tutto dentro il level 20 vt di TT (il cubetto) avevo cmq 150 l/t con la pompa a velocità ridotta. tanto ce l'ho in casa ed in attesa del kit ek e dell'eventuale 4090 ho tutto il tempo per un loop volante con l'xpx edge, un bel 480/60 o direttamente il 1260 con p/p di arctic p14 :sofico:
quindi lo reputi un ottimo waterblock giusto? ma il fatto che trattiene il liquido maggiormente è sinonimo di una dissipazione del calore maggiore o sbaglio il concetto? perchè secondo me un radiatore che riesce a trattenere il liquido qualche istante in piu dovrebbe riuscire a rinfrescare meglio il liquido che ci passa dentro, oppure non ho capito niente? :help:
Io ho appena comprato un Corsair xc7 rgb pro come waterblock e anche lui non ha una bassa restrizione, ma ho notato con piacere che raffredda di 10° meglio rispetto al mio vecchio xscp raystorm pro che era uno dei waterblock meno restrittivi di sempre.
@Black dimenticavo, i tubi rigidi in metallo sul sito estero high... quanto ci mette ad arrivare la roba indicativamente?
Black"SLI"jack
30-09-2022, 16:23
quindi lo reputi un ottimo waterblock giusto? ma il fatto che trattiene il liquido maggiormente è sinonimo di una dissipazione del calore maggiore o sbaglio il concetto? perchè secondo me un radiatore che riesce a trattenere il liquido qualche istante in piu dovrebbe riuscire a rinfrescare meglio il liquido che ci passa dentro, oppure non ho capito niente? :help:
Io ho appena comprato un Corsair xc7 rgb pro come waterblock e anche lui non ha una bassa restrizione, ma ho notato con piacere che raffredda di 10° meglio rispetto al mio vecchio xscp raystorm pro che era uno dei waterblock meno restrittivi di sempre.
@Black dimenticavo, i tubi rigidi in metallo sul sito estero high... quanto ci mette ad arrivare la roba indicativamente?
se si parla di restrittività in linea di massima meno restrittivo è un componente e più flusso hai. il trattenere il liquido non l'ho capito come concetto. un wb alla fine fa la differenza, nella superficie di contatto, nel suo interno, se ci sono microfin o meno e altri aspetti non certo per la restrittività. chiaro se mi prendei un wb cinese da 10 euro, è un altro discorso.
almeno con il 5600x mi ha lasciato molto sorpreso. direi un buon wb. lo proverò con il 7950x, quindi decisamente più impegnativo e vediamo cosa succede. poi per carità ho pure montato un vecchio ek supremacy su di un 9900k (pc di un amico), quindi in teoria non adatto, ma va da dio. esteticamente poi molto bello.
con highflow, questa è stata la mia esperienza. ore 11 di un venerdì, piazzo l'ordine, alle 11.14 già avevo la mail con il tracking. consegnato il martedì mattina.
tranne ybris, in italia i negozi sono lenti come pochi. amazon non lo considero. in resto d'europa ci metto 3 secondi a gestirti l'ordine. come con alternate, dove ieri sera ho ordinato mobo e ram per il 7950x, erano le 23.15 più o meno. stamani alle 9.38 avevo già il tracking. caseking anche loro sono veloci nel preparare/spedire gli ordini. anche con ek mai avuto problemi di lentezza gestione ordine. bpm invece mi indica tra lunedì/mercoledì la spedizione della cpu... fai i tuoi conti.
come con alternate, dove ieri sera ho ordinato mobo e ram per il 7950x, erano le 23.15 più o meno. stamani alle 9.38 avevo già il tracking. caseking anche loro sono veloci nel preparare/spedire gli ordini. anche con ek mai avuto problemi di lentezza gestione ordine. bpm invece mi indica tra lunedì/mercoledì la spedizione della cpu... fai i tuoi conti.
Confermo,Alternate fatto ordine alle 14:30 alle 16:30 avevo già il tracking...BPM power mi da come data di spedizione tra il 3-5 Ottobre
In generale con Alternate,Caseking,Highflow sei in una botte di ferro
RoUge.boh
30-09-2022, 17:44
Ragazzi consiglio che ne pensate di questo set:
Alphacool Eissturm Hurricane Copper 45 2x140mm
https://www.alphacool.com/shop/aios-sets/internal-sets/21349/alphacool-eissturm-hurricane-copper-45-2x140mm-komplettset?c=22312
senza troppe pretese
mi piace molto il kit corsair ma costerebbe il doppio..
Black"SLI"jack
30-09-2022, 22:31
Se è il tuo primo loop, può andare più che bene. Il rad 280/45 per la sola CPU direi che copre buona parte delle attuali CPU e i loro bollenti spiriti. Il wb è praticamente simile al mio xpx edge che come scritto sopra lo ritengo molto buono.
Diciamo che i "difetti" di quel kit sono nelle fan che hanno una bassissima pressione statica (sono più ventole da case che da rad), ma sopratutto nella pompa che è un modello poco prestante. Fino a che la usi con un loop semplice come quello va bene. Ma se lo vuoi ampliare successivamente con ad esempio anche una gpu a liquido e di conseguenza ulteriori rad, non va assolutamente bene.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-10-2022, 21:48
Dopo un lungo percorso, finalmente ho completato la build per il mio amico nel the tower 900. Dual loop con 2 d5 (con relativa vaschetta ek), un 360/60 phobya per la CPU (al momento un 9900k), un 480/60 coolgate per la 3090 con backplate attivo. Ventole rad le solite vardar 120 e 5 arctic p14 per ricircolo aria nel case. Aquaero 5 XT con octo in aquabus e un flowmeter high flow v1 e un flowmeter high flow 2 lt. 270 l/h per il loop CPU e 230 l/h per il loop gpu. Tubi 16/12 rigidi davanti mentre sul retro dove necessario tubi in PVC 13/10. Raccordi frontali ek torque black, sul retro in po' di tutto.
https://i.postimg.cc/DWmM5XDQ/IMG-20221002-183829.jpg (https://postimg.cc/DWmM5XDQ) https://i.postimg.cc/XZhDPvSR/IMG-20221002-183838.jpg (https://postimg.cc/XZhDPvSR) https://i.postimg.cc/mzH6WGTt/IMG-20221002-183845.jpg (https://postimg.cc/mzH6WGTt)
Ho dovuto fare tutto a casa del mio amico, avrei preferito farlo da me, anche perché alla fine ci ho sempre lavorato 3-4 ore alla settimana. Diciamo che quanto realizzato è in base alle sue scelte e gusti, diciamo che ho avuto poca influenza sulle scelte.
Giudizio sul case. Mastodontico. Particolare come struttura. Permette ampia fantasia sul fronte nodding, e qui viene in aiuto il fatto che si smonta praticamente tutto. Però a mio modo di vedere ha un grosso difetto. La chamber posteriore una volta montati i due rad tende ad essere affollata considerando che ospita l'ali con tutti i cavi e ci devono passare pure i tubi. Nel nostro caso volendo meno tubi a vista possibile, dietro diventa ancora più affollata la situazione. Anche per il cable management non è che ci sia tutto sto spazio. Infatti ho dovuto realizzare ulteriori fori passanti per i cavi che vanno alla mobo altrimenti era impossibile collegarli dopo aver montato i rad. Bastava che la chamber frontale fosse meno profonda di 5cm a favore della posteriore.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
02-10-2022, 22:10
Se è il tuo primo loop, può andare più che bene. Il rad 280/45 per la sola CPU direi che copre buona parte delle attuali CPU e i loro bollenti spiriti. Il wb è praticamente simile al mio xpx edge che come scritto sopra lo ritengo molto buono.
Diciamo che i "difetti" di quel kit sono nelle fan che hanno una bassissima pressione statica (sono più ventole da case che da rad), ma sopratutto nella pompa che è un modello poco prestante. Fino a che la usi con un loop semplice come quello va bene. Ma se lo vuoi ampliare successivamente con ad esempio anche una gpu a liquido e di conseguenza ulteriori rad, non va assolutamente bene.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
No non è il mio primo custom e ci vorrei ritornare solo che i prezzi sono un attimo "lievitati" rispetto a quando ho fatto l'ultimo custom..
Ora valuto..a sto punto meglio spendere qualcosa in più ma usabile anche con configurazioni più complesse.
Grazie intanto :)
qualcuno ha avuto la sfortuna di comprare la pompa alphacool MVP755?
a distanza di un anno ha iniziato a fare rumore e sono stato costretto a usarla alla potenza minima per non sentirlo.
ps: le pompe d5 sono tutte uguali a prescindere dalla marca? ho visto una ek e come top compatibili mi segnala solo gli ek. Il mio top è alphacool invece (sempre per d5).
Black"SLI"jack
03-10-2022, 14:11
qualcuno ha avuto la sfortuna di comprare la pompa alphacool MVP755?
a distanza di un anno ha iniziato a fare rumore e sono stato costretto a usarla alla potenza minima per non sentirlo.
ps: le pompe d5 sono tutte uguali a prescindere dalla marca? ho visto una ek e come top compatibili mi segnala solo gli ek. Il mio top è alphacool invece (sempre per d5).
le d5 standard, che siano di un brand o di un altro sono tutte uguali come dimensioni. quindi un top vale l'altro. ho d5 aquacomputer su top ek o alphacool. così come d5 ek su top alphacool. l'alphacool mvp755 non è una d5 vera e propria, è simile come dimensioni, ma non uguale.
torno sull'argomento di qualche post fa,ovvero:
Ho perso un pò il filo del discorso...
..la buona e cara EK mi rilasci i kit per AM5 dei Velocity..
che significa? che serve un nuovo backplate per gli AM5 per i velocity (tipo LGA 1700) ?
Qual'è il motivo ? altezza socket/cpu ? fori che non collimano ? altro ?
Black"SLI"jack
03-10-2022, 15:21
il socket am5 prevede un backplate sul quale è avvitato il cestello che tiene in sede la cpu nel socket, in stile intel per capirci. quindi non tutti i dissipatori e wb sono direttamente compatibili con am5. nel caso di ek sono necessari dei nuovi standoff (le viti su cui avvitare il wb stesso) diversi rispetto a quelli che sono dati in dotazione con i wb ek per am4.
ad esempio gli alphacool xpx edge sono compatibili di so in quanto per am4 sfruttano il backplate originale e allo stesso tempo ed hanno delle viti abbastanza lunghe per il montaggio.
ma ci sono tanti brand che non hanno dissipatori ad aria o aio o wb che richiedono kit di compatibilità con am5.
avendo ordinato 7950x, asrock x670e taichi e ram, per il momento userò proprio il wb alphacool xpx edge che avevo preso l'anno scorso per fare i test del hardware e prime prove tecniche della nuova piattaforma, in attesa che ek rilasci il kit per am5 e a quel punto ci metto uno dei miei ek velocity.
Unnatural
03-10-2022, 18:13
Dopo un lungo percorso, finalmente ho completato la build per il mio amico nel the tower 900. Dual loop con 2 d5 (con relativa vaschetta ek), un 360/60 phobya per la CPU (al momento un 9900k), un 480/60 coolgate per la 3090 con backplate attivo. Ventole rad le solite vardar 120 e 5 arctic p14 per ricircolo aria nel case. Aquaero 5 XT con octo in aquabus e un flowmeter high flow v1 e un flowmeter high flow 2 lt. 270 l/h per il loop CPU e 230 l/h per il loop gpu. Tubi 16/12 rigidi davanti mentre sul retro dove necessario tubi in PVC 13/10. Raccordi frontali ek torque black, sul retro in po' di tutto.
https://i.postimg.cc/DWmM5XDQ/IMG-20221002-183829.jpg (https://postimg.cc/DWmM5XDQ) https://i.postimg.cc/XZhDPvSR/IMG-20221002-183838.jpg (https://postimg.cc/XZhDPvSR) https://i.postimg.cc/mzH6WGTt/IMG-20221002-183845.jpg (https://postimg.cc/mzH6WGTt)
Ho dovuto fare tutto a casa del mio amico, avrei preferito farlo da me, anche perché alla fine ci ho sempre lavorato 3-4 ore alla settimana. Diciamo che quanto realizzato è in base alle sue scelte e gusti, diciamo che ho avuto poca influenza sulle scelte.
Giudizio sul case. Mastodontico. Particolare come struttura. Permette ampia fantasia sul fronte nodding, e qui viene in aiuto il fatto che si smonta praticamente tutto. Però a mio modo di vedere ha un grosso difetto. La chamber posteriore una volta montati i due rad tende ad essere affollata considerando che ospita l'ali con tutti i cavi e ci devono passare pure i tubi. Nel nostro caso volendo meno tubi a vista possibile, dietro diventa ancora più affollata la situazione. Anche per il cable management non è che ci sia tutto sto spazio. Infatti ho dovuto realizzare ulteriori fori passanti per i cavi che vanno alla mobo altrimenti era impossibile collegarli dopo aver montato i rad. Bastava che la chamber frontale fosse meno profonda di 5cm a favore della posteriore.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mannaggia Black, sto mettendo su anche io un 900 e mi stai facendo riconsiderare il progetto :sofico:
Black"SLI"jack
03-10-2022, 19:20
Dipende tutto da come fai girare i tubi e quanti ne porti sul retro. Il mio amico voleva una cosa il più pulita possibile, senza troppi tubi in mezzo. E l'unica soluzione che mi era venuta in mente è quella poi realizzata. Il fatto è che mi è toccato fare tutti i lavori a casa sua, dovendomi portare dietro una vagonata di attrezzi per poter fare quanto voluto. Ovviamente 2 loop significa anche molti più raccordi per collegare il tutto. Considerando anche la necessità di montare 2 flussimetri che di spazio ne occupano anche se piccoli. Se la parte posteriore fosse stata 5cm più profonda rispetto alla frontale sarebbe stato assai meglio e non ci sarebbero stati problemi.
Altra pecca, è la zona centrale frontale dove ci sarebbe lo slot 5.25 e i due slot per dischi estraibili. Ecco, mi devono spiegare i tecnici TT come diavolo ci infilo le mani se poi da dietro ho alimentatore, cavi, eventuali dischi e quant'altro? Se ho i loop a liquido quel vano diventa inaccessibile e se ci butti dentro i cavi per nasconderli il controller frontale posizionato nel Bay 5,25 spera di averlo cablato bene altrimenti non ci arrivi. Ma fare un pannello superiori rimovibile per facilitarne l'accesso?
Poi per carità, ne trovassi un altro a prezzaccio (il mio amico lo ha preso a 160 euro praticamente nuovo da eprice warehouse ad aprile/maggio, scatola aperta e un po' rovinata) lo prenderei per farci una build con modding pesante, perché il case ti dà ampia possibilità di spaziare con la fantasia. Ma con la configurazione base ci sono alcune pecche troppo vistose.
Studiati bene ingombri e dove vuoi far passare tubi e cavi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Marscorpion
03-10-2022, 19:49
Dopo un lungo percorso, finalmente ho completato la build per il mio amico nel the tower 900. Dual loop con 2 d5 (con relativa vaschetta ek), un 360/60 phobya per la CPU (al momento un 9900k), un 480/60 coolgate per la 3090 con backplate attivo. Ventole rad le solite vardar 120 e 5 arctic p14 per ricircolo aria nel case. Aquaero 5 XT con octo in aquabus e un flowmeter high flow v1 e un flowmeter high flow 2 lt. 270 l/h per il loop CPU e 230 l/h per il loop gpu. Tubi 16/12 rigidi davanti mentre sul retro dove necessario tubi in PVC 13/10. Raccordi frontali ek torque black, sul retro in po' di tutto.
https://i.postimg.cc/DWmM5XDQ/IMG-20221002-183829.jpg (https://postimg.cc/DWmM5XDQ) https://i.postimg.cc/XZhDPvSR/IMG-20221002-183838.jpg (https://postimg.cc/XZhDPvSR) https://i.postimg.cc/mzH6WGTt/IMG-20221002-183845.jpg (https://postimg.cc/mzH6WGTt)
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ottimo lavoro..... quei passa parete rettangolari per i cavi li hai realizzati tu?
Black"SLI"jack
03-10-2022, 19:56
Ottimo lavoro..... quei passa parete rettangolari per i cavi li hai realizzati tu?
si. ho usato un profilato in alluminio da 2cm di larghezza e 2mm di spessore. tagliato a misura e poi con tantissima pazienza eseguito i fori con trapano a colonna. ovviamente essendo fatti a mano i fori non sono perfettamente allineati, ci sono delle minime differenze. ma una volta messi al loro posto non si vede assolutamente nulla. i prossimi penso di farli direttamente con la stampante 3D, anche se in alluminio sono decisamente più resistenti alle sollecitazioni.
Dipende tutto da come fai girare i tubi e quanti ne porti sul retro. Il mio amico voleva una cosa il più pulita possibile, senza troppi tubi in mezzo. E l'unica soluzione che mi era venuta in mente è quella poi realizzata. Il fatto è che mi è toccato fare tutti i lavori a casa sua, dovendomi portare dietro una vagonata di attrezzi per poter fare quanto voluto. Ovviamente 2 loop significa anche molti più raccordi per collegare il tutto. Considerando anche la necessità di montare 2 flussimetri che di spazio ne occupano anche se piccoli. Se la parte posteriore fosse stata 5cm più profonda rispetto alla frontale sarebbe stato assai meglio e non ci sarebbero stati problemi.
Altra pecca, è la zona centrale frontale dove ci sarebbe lo slot 5.25 e i due slot per dischi estraibili. Ecco, mi devono spiegare i tecnici TT come diavolo ci infilo le mani se poi da dietro ho alimentatore, cavi, eventuali dischi e quant'altro? Se ho i loop a liquido quel vano diventa inaccessibile e se ci butti dentro i cavi per nasconderli il controller frontale posizionato nel Bay 5,25 spera di averlo cablato bene altrimenti non ci arrivi. Ma fare un pannello superiori rimovibile per facilitarne l'accesso?
Poi per carità, ne trovassi un altro a prezzaccio (il mio amico lo ha preso a 160 euro praticamente nuovo da eprice warehouse ad aprile/maggio, scatola aperta e un po' rovinata) lo prenderei per farci una build con modding pesante, perché il case ti dà ampia possibilità di spaziare con la fantasia. Ma con la configurazione base ci sono alcune pecche troppo vistose.
Studiati bene ingombri e dove vuoi far passare tubi e cavi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
concordo su quello che dici, ma io trovo anche altre "pecche estetiche" come il banalissimo esempio del non aver 2 vaschette o combo nella parte centrale, magari moddando per bene trovare un altra soluzione; lo ho avuto per mano non per molto, e dopo avermelo studiato mi fiondai sul core x9 ( un inferno il cablaggio, gia io che mi scoccio pesantemente); se qualche anno fa tornassi indietro, sceglierei x71 se dovessi rimanere sul TT, perché ha un mix di tutto.
Black"SLI"jack
03-10-2022, 20:07
concordo su quello che dici, ma io trovo anche altre "pecche estetiche" come il banalissimo esempio del non aver 2 vaschette o combo nella parte centrale, magari moddando per bene trovare un altra soluzione; lo ho avuto per mano non per molto, e dopo avermelo studiato mi fiondai sul core x9 ( un inferno il cablaggio, gia io che mi scoccio pesantemente); se qualche anno fa tornassi indietro, sceglierei x71 se dovessi rimanere sul TT, perché ha un mix di tutto.
si concordo sulla questione delle due vaschette. di base è un case dual loop. se ne metti una per fare un unico loop, decisamente brutto a livello estetico.
pensa che il mio amico veniva proprio dal x71, che personalmente è un grandissimo case. dato che ci lavorai per fare la sua vecchia build, lo conosco bene e sinceramente mi è sempre piaciuto. anzi quasi quasi glielo prendo io :asd:
Black"SLI"jack
03-10-2022, 20:14
tornando ad una questione tirata in ballo la scorsa settimana relativamente alle nuove mobo soprattutto, relativamente a quei dissipatori esagerati sugli slot nvme m.2 tra slot gpu e socket cpu, mi è capitato ieri di vedere un video sul canale youtube di ek, dove montano una build con 7950x e una rtx.
https://i.postimg.cc/zbPD3JFj/Immagine-2022-10-03-210231.png (https://postimg.cc/zbPD3JFj) https://i.postimg.cc/3048vPLH/Immagine-2022-10-03-210252.png (https://postimg.cc/3048vPLH) https://i.postimg.cc/vDcHkVGS/Immagine-2022-10-03-210413.png (https://postimg.cc/vDcHkVGS)
ho fatto gli screen ben chiari, dove si nota lo spessore enorme del dissi passivo, ma soprattutto lo spazio che resta tra vga liquidata e lo stesso dissipatore. ecco nel caso una abbia una 3090 con active backplate oppure pensi ad una 4090 con il panino di wb, la risposta è semplice, non ci stanno. dalle foto delle mobo ne ero quasi certo, ora ne ho la prova.
sia le x670e che le future z790 hanno questo problema.
nel mio caso con il 7950x sono andato di asrock taichi, così come wolf, e quindi siamo in una botte di ferro, dato che la mobo ha ampia zona libera da dissipatori. per gli altri che puntano a mobo diverse fate molta attenzione anche a questo aspetto.
si concordo sulla questione delle due vaschette. di base è un case dual loop. se ne metti una per fare un unico loop, decisamente brutto a livello estetico.
pensa che il mio amico veniva proprio dal x71, che personalmente è un grandissimo case. dato che ci lavorai per fare la sua vecchia build, lo conosco bene e sinceramente mi è sempre piaciuto. anzi quasi quasi glielo prendo io :asd:
e vabbe, il tower 900 ha cmq un suo perché, poi se hai un amico che ti fa le cose per bene.. :)
frafelix
04-10-2022, 13:25
tornando ad una questione tirata in ballo la scorsa settimana relativamente alle nuove mobo soprattutto, relativamente a quei dissipatori esagerati sugli slot nvme m.2 tra slot gpu e socket cpu, mi è capitato ieri di vedere un video sul canale youtube di ek, dove montano una build con 7950x e una rtx.
ho fatto gli screen ben chiari, dove si nota lo spessore enorme del dissi passivo, ma soprattutto lo spazio che resta tra vga liquidata e lo stesso dissipatore. ecco nel caso una abbia una 3090 con active backplate oppure pensi ad una 4090 con il panino di wb, la risposta è semplice, non ci stanno. dalle foto delle mobo ne ero quasi certo, ora ne ho la prova.
sia le x670e che le future z790 hanno questo problema.
nel mio caso con il 7950x sono andato di asrock taichi, così come wolf, e quindi siamo in una botte di ferro, dato che la mobo ha ampia zona libera da dissipatori. per gli altri che puntano a mobo diverse fate molta attenzione anche a questo aspetto.
Sai, pensavo adesso che se quello è l'unico slot m2 pci-e5 allora è un problema, altrimenti se fosse pci-e4 l'ssd lo puoi montare in uno degli altri slot e togliere il dissi. In questo modo ci sta il bp attivo.
Nella mia scheda madre ad esempio l'm2 con pci-e5 lo posso usare solo con l'adattatore su scheda pci-e, quindi potrei usare il secondo slot m2 se avessi la scheda video con bp attivo
Black"SLI"jack
04-10-2022, 13:39
Sai, pensavo adesso che se quello è l'unico slot m2 pci-e5 allora è un problema, altrimenti se fosse pci-e4 l'ssd lo puoi montare in uno degli altri slot e togliere il dissi. In questo modo ci sta il bp attivo.
Nella mia scheda madre ad esempio l'm2 con pci-e5 lo posso usare solo con l'adattatore su scheda pci-e, quindi potrei usare il secondo slot m2 se avessi la scheda video con bp attivo
ti darei ragione, se non fosse che alcuni modelli di mobo, non hanno il dissi grattacielo, ma hanno il dissipatore dei vrm della mobo e zona connessioni posteriori a ridosso dello slot vga...
https://i.postimg.cc/Yj4B14K6/1024-1.png (https://postimg.cc/Yj4B14K6)
e da una top di gamma non mi aspetto tale problema. ora ho preso la msi x670e godlike ma ce ne sono altre. a confronto la ACE che è il modello sotto non presenta questa problematica...
ad esempio con i chipset x670e, ci sono mobo con anche 3 slot pcie 5.0. mentre altre uno solo. in media le top di gamma hanno 4 slot nmve, quindi se non hai ssd pcie 5.0 puoi usare tranquillamente uno degli altri. però in caso contrario però, se non hai soluzioni tipo asus con scheda dedicata per gli ssd, il dissipatore sul ssd pcie 5.0 ce lo devi mettere e quindi ti ritrovi fregato.
ripeto è un aspetto da tenere in considerazione quando si ha una vga con panino di wb, o si vuole prendere una nuova vga, tipo 4090 e ci si voglia applicare il panino di wb. in tutti gli altri casi nessun problema.
nonostante siano anni che vado di asus, a questo giro ho optato su asrock per andare sul sicuro su questo aspetto.
stupenda la Godlike, la mia serie preferita.. complimenti. :eek: :)
FrancoBit
04-10-2022, 19:06
Ooohh come si sta bene nelle mezze stagioni. Durano poco ma sto bene io (tamb) e sta bene il sistema (acqua). Ho fatto una mezz'ora a zomboid, gioco che sfrutta solo la CPU, ma mette alla prova gli spike di ansia di chi lo gioca... La piatta comincia a richiedere un upgrade probabilmente, ma vedere temperature così da soddisfazione. Mi chiedo x quanto riguarda i nuovi AMD, ok la temperatura la sostengono, ma comunque andranno a impattare sulla temp del loop essendo a 95 gradi no? Chiaro che si parla di stress e non idle o gaming. Son curioso perché prima o poi dovrò optare per am5 o meteor a fine 2023.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221005/04059b141e179ff93b3de8fe25618ae8.jpg
Black"SLI"jack
04-10-2022, 19:28
per il 7950x e penso la futura 4090 avrò sistema dual loop un pò carrozzato :asd:
per la cpu avrò un 480/45 + 360/60 con ek vardar 120er
per la gpu avrò 2x 560/45 con ek vardar 140er
penso di non avere problemi. nel caso ho un pò di rad da parte da buttare dentro o mi avanza sempre il 1260 con p/p. :sofico: :asd:
mi preoccupa di più il rendimento del wb cpu. i vari kit per il supporto al nuovo socket stanno latitando su vari fronti. intanto oggi ho scritto ad ek per sapere che tempi ci sono per il kit dedicato ai velocity.
FrancoBit
04-10-2022, 19:49
per il 7950x e penso la futura 4090 avrò sistema dual loop un pò carrozzato :asd:
per la cpu avrò un 480/45 + 360/60 con ek vardar 120er
per la gpu avrò 2x 560/45 con ek vardar 140er
penso di non avere problemi. nel caso ho un pò di rad da parte da buttare dentro o mi avanza sempre il 1260 con p/p. :sofico: :asd:
mi preoccupa di più il rendimento del wb cpu. i vari kit per il supporto al nuovo socket stanno latitando su vari fronti. intanto oggi ho scritto ad ek per sapere che tempi ci sono per il kit dedicato ai velocity.Be con tutti quei rad almeno d'inverno più scaldano meglio è 🤭🤭 però sarei curioso e poi ci dirai sulle frequenze, se più li "domi" più si tengono alte
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
davide155
05-10-2022, 08:08
per il 7950x e penso la futura 4090 avrò sistema dual loop un pò carrozzato :asd:
per la cpu avrò un 480/45 + 360/60 con ek vardar 120er
per la gpu avrò 2x 560/45 con ek vardar 140er
penso di non avere problemi. nel caso ho un pò di rad da parte da buttare dentro o mi avanza sempre il 1260 con p/p. :sofico: :asd:
mi preoccupa di più il rendimento del wb cpu. i vari kit per il supporto al nuovo socket stanno latitando su vari fronti. intanto oggi ho scritto ad ek per sapere che tempi ci sono per il kit dedicato ai velocity.
Per alder lo misero gratis sul sito ek, infatti lo comprai li l'anno scorso, pagando solo le spese di spedizione.
Speriamo facciano così anche per i ryzen4.
Non so se dietro quella markettata c'era mamma intel....
Black"SLI"jack
05-10-2022, 08:25
dato che ho 3 velocity nuovi di pacco presi quando li misero a 40 euro l'uno, ho già due kit 1700 presi a 1 centesimo.
ma dovevano uscire entro fine settembre i kit per am5. ma non se ne vede traccia.
Black"SLI"jack
05-10-2022, 08:41
Oltre che ad EK, ieri ho scritto pure al supporto Alphacool, tanto per andare sul sicuro sulla compatibilità dei loro wb con il socket AM5. questa la risposta:
AM5 mounting is the same like AM4, you do not need anything additional.
quindi per il momento vado con il wb alphacool, almeno per provare la mobo, cpu e ram.
Black"SLI"jack
06-10-2022, 11:26
Questa la risposta di EK per il kit AM5 per i vecchi wb AM4:
thank you for contacting us.
We are working on the upgrade KITs for AM5 (for older AM4 water blocks).
They should be available by the end of October.
se ne parla per fine ottobre... se va bene.
Questa la risposta di EK per il kit AM5 per i vecchi wb AM4:
thank you for contacting us.
We are working on the upgrade KITs for AM5 (for older AM4 water blocks).
They should be available by the end of October.
se ne parla per fine ottobre... se va bene.
Ovviamente ci vogliono mesi per produrre 4 viti più lunghe..maledetti
Avrebbero dovuto essere pronti dal D1
Black"SLI"jack
06-10-2022, 15:27
che poi pure il nuovo velocity2 prima di fine mese non è disponibile, 20 ottobre viene indicato.
che poi pure il nuovo velocity2 prima di fine mese non è disponibile, 20 ottobre viene indicato.
Ottima notizia,quindi minimo fino al 20 Ottobre,mi tocca guardare l'hardware :muro:
Black"SLI"jack
06-10-2022, 15:40
stavo guardando a giro quali wb cpu am5 ci fossero. praticamente solo gli alphacool. mi piaceva il thermaltake w8, ma ci vogliono 10 giorni.
stavo guardando a giro quali wb cpu am5 ci fossero. praticamente solo gli alphacool. mi piaceva il thermaltake w8, ma ci vogliono 10 giorni.
sono 10 giorni per cui ne vale la pena, è davvero stupendo, poi si sposerebbe davvero troppo bene con i tubi... :sofico:
Black"SLI"jack
07-10-2022, 08:09
la prossima build, vorrei farla praticamente nera, con pochissimi led. però alla fine il TT W8 stonerebbe non poco, considerando pure che la vga punterei al singolo wb o al panino in total acetal, total black. in verità mi era pure venuto in mente di usare raccordi e tubi in ottone dorati da 16. ma quest'ultimi non ho idea di dove trovarli. trovo solo silver e black silver.
Black"SLI"jack:
Una curiosità:
ma visto che parli di tubi in "metallo"....hai una attrezzatura per piegare i tubi metalli come gli idraulici ? :D
Non penso che usi la stessa metodica dei tubi in plastica...
frafelix
07-10-2022, 09:13
che poi pure il nuovo velocity2 prima di fine mese non è disponibile, 20 ottobre viene indicato.
Per il velocity2 socket 1700 avevano dato una data di disponibilità e poi in realtà me lo avevano spedito una decina di giorni prima... Speriamo sia così anche in questo caso
Black"SLI"jack:
Una curiosità:
ma visto che parli di tubi in "metallo"....hai una attrezzatura per piegare i tubi metalli come gli idraulici ? :D
Non penso che usi la stessa metodica dei tubi in plastica...
Li compri già piegati, quindi devi progettare bene la parte altezze e raccordi
Black"SLI"jack
07-10-2022, 09:50
Black"SLI"jack:
Una curiosità:
ma visto che parli di tubi in "metallo"....hai una attrezzatura per piegare i tubi metalli come gli idraulici ? :D
Non penso che usi la stessa metodica dei tubi in plastica...
hai due opzioni:
- li compri già piegati a 90, come ho fatto con la build nel metallicgear. ci sono di vari brand
- prendi tubi in rame nudo, li pieghi con gli strumenti adeguati, li lucidi e li copri con vernice trasparente per evitare l'ossidazione, ma resta il colore rame. li vernici a bomboletta del colore che preferisci, oppure li porti a nickelare. sinceramente strada più lunga. dipende sempre da cosa vuoi realizzare.
Arrivato prima in pre-order
Ecco le viti per il Velocity
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-velocity-unc-standoffs-am5-nickel
Pre ordinate,vediamo quando arrivano
per Black"SLI"jack e altri:
In questo momento il mio PC "viaggia" come raffreddamento con un radiatore Thermaltake pacific (quello spesso 6 cm) con sopra le ventole Phantek T30 e un radiatore normale da 360 (da 3 cm) con le ventole Artic Bionix P120 il tutto per raffreddare una RTX 3070 Ekwb e un 12700K leggermente overclokkato.
Stavo pensando di "rimodellare" il PC (tubi ,ingressi,spostare la pompa,etc..)
Secondo voi ,posso sopravvivere (anche d'estate..) con solo un radiatore (il Thermaltake) per raffreddare il tutto ?
Black"SLI"jack
12-10-2022, 09:37
indicativamente ti direi di si. però ci sono di mezzo troppi fattori che possono modificarne il risultato. partiamo dalla Tamb, dagli rpm delle ventole, il posizionamento del case (sotto una scrivania o sopra di essa), l'airflow sia esterno che interno, e via via tutto il resto.
considera che ad un mio amico, ho realizzato il suo loop con 3 rad da 30mm (2 da 360 e un 240), per raffreddare un 9900k no oc e una 6800xt.
a conti fatti il tuo singolo rad e i suoi 3 rad avrebbe più o meno la stessa massa radiante. ovviamente è un calcolo approssimativo. dall'altra parte le tue T30 sono decisamente più performanti delle sue coolermaster sickleflow.
ho montato la nuova d5 ek al posto della vp755 difettosa;
l'unico problema è che il connettore pwm è ovviamente 4 pin, ma il mio controller ventole è 3 pin, quindi l'unico modo per collegare il connettore era lasciare fuori un pin :asd:
il controller vede gli rpm (sempre 4800, quindi il massimo) ma ovviamente non può regolare la velocità; basta un adattatore da 4 pin a 3 pin per poterlo fare?
Gundam1973
12-10-2022, 12:34
per Black"SLI"jack e altri:
In questo momento il mio PC "viaggia" come raffreddamento con un radiatore Thermaltake pacific (quello spesso 6 cm) con sopra le ventole Phantek T30 e un radiatore normale da 360 (da 3 cm) con le ventole Artic Bionix P120 il tutto per raffreddare una RTX 3070 Ekwb e un 12700K leggermente overclokkato.
Stavo pensando di "rimodellare" il PC (tubi ,ingressi,spostare la pompa,etc..)
Secondo voi ,posso sopravvivere (anche d'estate..) con solo un radiatore (il Thermaltake) per raffreddare il tutto ?
indicativamente ti direi di si. però ci sono di mezzo troppi fattori che possono modificarne il risultato. partiamo dalla Tamb, dagli rpm delle ventole, il posizionamento del case (sotto una scrivania o sopra di essa), l'airflow sia esterno che interno, e via via tutto il resto.
considera che ad un mio amico, ho realizzato il suo loop con 3 rad da 30mm (2 da 360 e un 240), per raffreddare un 9900k no oc e una 6800xt.
a conti fatti il tuo singolo rad e i suoi 3 rad avrebbe più o meno la stessa massa radiante. ovviamente è un calcolo approssimativo. dall'altra parte le tue T30 sono decisamente più performanti delle sue coolermaster sickleflow.
Questa estate l'ho passata con un solo rad da 360 da 60mm e con un push pull per il 5600x e la 6900xt.
E il mio Rad è appeso fuori dietro il case quindi prende piu aria di uno interno....con le temperature tropicali di questa estate l'impianto era al limite....ventole sempre al 100% e avevo cmq la temperatura dell'acqua sui 35/38°.
Come dice Black troppe variabili in gioco per avere una risposta certa.....
Gundam1973
12-10-2022, 12:35
ho montato la nuova d5 ek al posto della vp755 difettosa;
l'unico problema è che il connettore pwm è ovviamente 4 pin, ma il mio controller ventole è 3 pin, quindi l'unico modo per collegare il connettore era lasciare fuori un pin :asd:
il controller vede gli rpm (sempre 4800, quindi il massimo) ma ovviamente non può regolare la velocità; basta un adattatore da 4 pin a 3 pin per poterlo fare?
No, ti serve un controller PWM....
per Gundam1973 e Black"SLI"jack:
il posizionamento del case=sopra sul tavolo..
l'airflow = avendo un case totalmente aperto le ventole prendono aria dall'ambiente senza ostacoli
Tamb= essendo il PC in una zona "mansarda" le Temperature sono un pò più alte che in altre zone della casa; in questo periodo la Tamb segna 25-26°C ,mentre nel resto della casa siamo tra i 23-24°C in media; in estate la Tamb del sensore esterno PC segnava...36°C
Ventole: le T30 le ho settate a "performances" (e non ad advanced,poichè se si avvicinano ai 2700-3000rpm...si fanno sentire,non tantissimo ,però...)
Gundam1973
12-10-2022, 14:49
per Gundam1973 e Black"SLI"jack:
il posizionamento del case=sopra sul tavolo..
l'airflow = avendo un case totalmente aperto le ventole prendono aria dall'ambiente senza ostacoli
Tamb= essendo il PC in una zona "mansarda" le Temperature sono un pò più alte che in altre zone della casa; in questo periodo la Tamb segna 25-26°C ,mentre nel resto della casa siamo tra i 23-24°C in media; in estate la Tamb del sensore esterno PC segnava...36°C
Ventole: le T30 le ho settate a "performances" (e non ad advanced,poichè se si avvicinano ai 2700-3000rpm...si fanno sentire,non tantissimo ,però...)
36° di Tamb sono tantini.....calcolando un delta Tamb/Th2o di almeno 6/7° (se non di piu) direi che arrivesesti a oltre i 40 che sono troppi.....
Per l'inverno direi che dovresti andare bene...le mansarde sono calde d'estate...ma fredde d'inverno! Quindi direi che quest'estate o sposti il pc o aggiungi rad e ventole o accendi il condizionatore....e downvolti tutto! :D
Andy1111
12-10-2022, 17:25
per Gundam1973 e Black"SLI"jack:
il posizionamento del case=sopra sul tavolo..
l'airflow = avendo un case totalmente aperto le ventole prendono aria dall'ambiente senza ostacoli
Tamb= essendo il PC in una zona "mansarda" le Temperature sono un pò più alte che in altre zone della casa; in questo periodo la Tamb segna 25-26°C ,mentre nel resto della casa siamo tra i 23-24°C in media; in estate la Tamb del sensore esterno PC segnava...36°C
Ventole: le T30 le ho settate a "performances" (e non ad advanced,poichè se si avvicinano ai 2700-3000rpm...si fanno sentire,non tantissimo ,però...)
Succede anche a me che stò in mansarda, o gioco di notte o clima altrimenti guardo la tv :D
Questo fatto a luglio avevo il clima acceso da poco tempo
https://www.youtube.com/watch?v=D6qJKW5LlJo
Black"SLI"jack
12-10-2022, 19:11
Io d'estate gioco poco o nulla e cmq in tarda serata/notte. E rispetto a Firenze città, dove abito io che è poco fuori, ci sono giorni anche con 10 gradi in meno rispetto alla città. Non ho i climatizzatori in casa. E visto il costo della corrente sinceramente non so se li metterò, anche perché sarebbe solo per il giorno, dato che la notte si dorme benissimo.
36 di Tamb li ho visti solo in pieno giorno, quando fuori c'è ne stavano 42-44.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
12-10-2022, 19:19
Io a Milano ad agosto purtroppo pur non vivendo in mansarda i 35 ambiente li ho avuti. In quel caso vince più radiatori meno RPM. E' inverno invece no problem.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-10-2022, 19:26
Oggi ho avuto la "fortuna" di accaparrarsi una 4090 Fe. Quindi adesso devo prendere il wb per la stessa. Sono un po' in dubbio se andare di singolo o panino, anche se più propenso per il secondo. No plexy, solo acetal nero.
Settimana scorsa mi era arrivata la nuova piattaforma AM5. 7950x e Asrock taichi. Ho tirato su impiantino volante con alphacool xpx edge aurora, doppia pompa ddc limitate (faceva fatica smontare), vecchio phobya g-changer v1 480 (comprato nel lontano agosto 2010). Cooler master sickflow 120. Tutto gestito da poweradjust per le pompe (sono 3 pin), quadro per le fan, e pure flussimetro next. Vaschetta barrow. È una build provvisoria, il tutto finirà in altro case.
https://i.postimg.cc/sGfxKWW4/IMG-20221009-140802.jpg (https://postimg.cc/sGfxKWW4)
Devo dire che il wb si comporta egregiamente considerando che il 7950x non è certo il 5600x con cui lo avevo usato precedentemente. 230w di CPU in multithread non sono certo noccioline. Tra l'altro la CPU in full e pure con curva di ryzen master per tirare un po' il collo, non ha mai passato i 91.4 gradi, che poi in realtà vengono toccati solo da un core, gli altri stanno anche 10-15 gradi in meno. I fantomatici 95 gradi mai visti. E cmq ho passato i 40k in cinebench r23. Anzi da stock a curva ho perso solo 0.3 gradi. La curva automatica la calcola ryzen master con circa 1,5 ore di test, quindi tutt'altro che rilassante per la CPU.
Quindi promosso a pieni voti l'alphacool. Considerando che monta pure di default su am5. Per i 66 euro che lo pagai, 110 e lode.
Però mi è salita anche un attimo la scimmia per cambiare il wb della CPU dal velocity ad un velocity2 am5, e vista la colorazione nera e ora della taichi pensavo al velocity2 nero e oro :asd:
Con il resto della build, tutta nera, raccordi dorati e tubi nero satinati. Poco vistosa :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
12-10-2022, 20:20
Con il resto della build, tutta nera, raccordi dorati e tubi nero satinati. Poco vistosa :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Casamonica edition...sobria! :D
Black"SLI"jack
12-10-2022, 20:29
Casamonica edition...sobria! :D:sbonk: ahahahah
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Oggi ho avuto la "fortuna" di accaparrarsi una 4090 Fe. Quindi adesso devo prendere il wb per la stessa. Sono un po' in dubbio se andare di singolo o panino, anche se più propenso per il secondo. No plexy, solo acetal nero.
Settimana scorsa mi era arrivata la nuova piattaforma AM5. 7950x e Asrock taichi. Ho tirato su impiantino volante con alphacool xpx edge aurora, doppia pompa ddc limitate (faceva fatica smontare), vecchio phobya g-changer v1 480 (comprato nel lontano agosto 2010). Cooler master sickflow 120. Tutto gestito da poweradjust per le pompe (sono 3 pin), quadro per le fan, e pure flussimetro next. Vaschetta barrow. È una build provvisoria, il tutto finirà in altro case.
https://i.postimg.cc/sGfxKWW4/IMG-20221009-140802.jpg (https://postimg.cc/sGfxKWW4)
Devo dire che il wb si comporta egregiamente considerando che il 7950x non è certo il 5600x con cui lo avevo usato precedentemente. 230w di CPU in multithread non sono certo noccioline. Tra l'altro la CPU in full e pure con curva di ryzen master per tirare un po' il collo, non ha mai passato i 91.4 gradi, che poi in realtà vengono toccati solo da un core, gli altri stanno anche 10-15 gradi in meno. I fantomatici 95 gradi mai visti. E cmq ho passato i 40k in cinebench r23. Anzi da stock a curva ho perso solo 0.3 gradi. La curva automatica la calcola ryzen master con circa 1,5 ore di test, quindi tutt'altro che rilassante per la CPU.
Quindi promosso a pieni voti l'alphacool. Considerando che monta pure di default su am5. Per i 66 euro che lo pagai, 110 e lode.
Però mi è salita anche un attimo la scimmia per cambiare il wb della CPU dal velocity ad un velocity2 am5, e vista la colorazione nera e ora della taichi pensavo al velocity2 nero e oro :asd:
Con il resto della build, tutta nera, raccordi dorati e tubi nero satinati. Poco vistosa :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
quanti l\h ti fa con la sola cpu nel loop?
Black"SLI"jack
15-10-2022, 12:20
arrivo sui 280l/h. però le due pompe sono collegate ad un poweradjust 3, dissipato, ma con il canale al 100% non vanno oltre i 4100 rpm, quindi mancano un pò di prestazioni delle due pompe.
il flussimetro messo l'ha in alto non è in posizione perfetta, in quanto mentre montavo il tutto, mi sono sbagliato ed ho messo il tubo di IN al rad nell'altro raccordo dove non c'è il flussimetro e quindi lui stesso è in uscita dal rad con il 90 gradi subito a ridosso.
poi ci aggiungi che ho usato un liquido ek (del 2019, quindi d'annata :asd:) e forse qualcosa lo perdo nelle letture. con le pompe a 3000rpm ho circa 180 l/h
Ma l'attacco del velocity va bene pure su am5?
Black"SLI"jack
15-10-2022, 16:17
No servono gli standoff corretti. Saranno disponibili da fine mese a 3 euro sul sito ek.
Quello che vedi in foto è un alphacool xpx edge aurora che monta su am5 senza necessitare di kit appositi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma l'attacco del velocity va bene pure su am5?Servono le viti per Am5,puoi preordinarle,entro fine mese arrivano
Io ho preso su Amazon un Alphacool Xpx Pro Aurora,nel mentre monto quello,poi quando arrivano le viti,lo vendo al mio amico
Sto osservando il comportamento del mio sistema watercooling...ma c'è qualcosa che mi sfugge.
Ho appena fatto una game-test (Dakar desert rally) e Aquasuite mi dice delta liq 7.9°C con Tamb=26.2°C e il liq è arrivato a circa 34.1°C...
La CPU non ha superato i 45-50°C e la VGA non ha superato i 46°C circa e le ventole andavano al max.
Ma i radiatori non erano bollenti e tanto meno il PC.
Dove sbaglio il settaggio ? pensavo che con un delta molto alto (al limite dei famosi 10°C) significasse che l'impianto era la "calor rosso" e non cè la faceva a smaltire il calore generato..ma il PC è fresco
Black"SLI"jack
17-10-2022, 22:32
beh direi che sta lavorando più che correttamente. deltaT inferiore a 10 gradi, quindi il loop non ha problemi di sorta nel dissipare calore. ventole e rad lavorano correttamente e non devi preoccuparti di niente.
il deltaT diventa non corretto quando supera i 10 gradi. come dico sempre se sono 11 vanno bene lo stesso. se sono 15 no. segno che qualche componente del loop (in primis rad e fan) non sta lavorando nel miglior modo possibile.
potresti avere un deltaT più basso nel caso di maggiore massa radiante. ma attento che ho messo il condizionale. perché la teoria è una cosa la realtà tutt'altro. potresti mettere un rad 1080 con tanto di push/pull come ho io e guadagnare vari gradi sul deltaT, oppure non guadagnarne punti. ma all'atto pratico non ti cambierebbe nulla.
alla fine hai un 360/64 e un 360/30. non ricordo che ventole hai, ma presumo che le tieni a bassi rpm, la pompa non la conosco, ma presumo che sia un clone delle ddc ma nelle versioni depotenziate. riesco a tenere a 40 gradi la 3080 12GB perché nel loop ho solo lei e un 5800x, ma come rad un 1080 con p/p di arctic p12 (1000-1100 rpm), con deltaT sui 5 gradi e Tamb sui 24 gradi. la 3090 domenica pomeriggio dopo sessione di qualche ora a Dying Light 2 stava a 46 gradi, nonostante un 360/60, un 360/38 e un 360/30 con 9 ek vardar a rpm sostenuti. non ricordo il liquido, e stanza decisamente calda quindi 26 gradi tutti.
considerando cmq una Tamb non proprio bassa, considerando anche che siamo quasi a novembre, puoi dormire sonni tranquilli. ;)
No, ti serve un controller PWM....
eh, ma quale? anche il lamptron fc5 v3 che volevo prendere ha le porte a 3 pin per le ventole e non è pwm... e costa oltre 100 euro :stordita:
Gundam1973
18-10-2022, 10:31
eh, ma quale? anche il lamptron fc5 v3 che volevo prendere ha le porte a 3 pin per le ventole e non è pwm... e costa oltre 100 euro :stordita:
Guarda per un aquacomputer Quadro :D
Black"SLI"jack
18-10-2022, 11:04
eh, ma quale? anche il lamptron fc5 v3 che volevo prendere ha le porte a 3 pin per le ventole e non è pwm... e costa oltre 100 euro :stordita:
hai due strade.
- colleghi la pompa ad un connettore pwm della mobo.
- prendi un controller compatibile pwm e ci attacchi sia pompa che ventole.
presumo che se hai un controller 3 pin anche le tue ventole sono 3 pin. se fossero 4 pin quindi pwm, potrei prendere un aquacomputer quadro o octo (rispettivamente 4 e 8 canali esclusivamente pwm, quindi le fan 3 pin andrebbero sempre e solo al 100%). che costano 50-70 e sono tutto un altro mondo rispetto al rheobus classico. ogni canale supporta fino a 25w, e cmq non oltre i 100w totali su tutti i canali.
altrimenti da mettere negli slot 5.25 c'è l'aquaero 6, che ha 4 canali da 30w (36w se monti il dissi passivo) che possono funzionare sia in modalità power (3 pin) che pwm. però si parte dai 140 euro circa per la versione LT senza display ai 190 del PRO con display. ci sarebbe anche l'xt ma ha solo in più i tasti soft-touch e il telecomandino (inutile).
beh direi che sta lavorando più che correttamente. deltaT inferiore a 10 gradi, quindi il loop non ha problemi di sorta nel dissipare calore. ventole e rad lavorano correttamente e non devi preoccuparti di niente.
il deltaT diventa non corretto quando supera i 10 gradi. come dico sempre se sono 11 vanno bene lo stesso. se sono 15 no. segno che qualche componente del loop (in primis rad e fan) non sta lavorando nel miglior modo possibile.
potresti avere un deltaT più basso nel caso di maggiore massa radiante. ma attento che ho messo il condizionale. perché la teoria è una cosa la realtà tutt'altro. potresti mettere un rad 1080 con tanto di push/pull come ho io e guadagnare vari gradi sul deltaT, oppure non guadagnarne punti. ma all'atto pratico non ti cambierebbe nulla.
alla fine hai un 360/64 e un 360/30. non ricordo che ventole hai, ma presumo che le tieni a bassi rpm, la pompa non la conosco, ma presumo che sia un clone delle ddc ma nelle versioni depotenziate. riesco a tenere a 40 gradi la 3080 12GB perché nel loop ho solo lei e un 5800x, ma come rad un 1080 con p/p di arctic p12 (1000-1100 rpm), con deltaT sui 5 gradi e Tamb sui 24 gradi. la 3090 domenica pomeriggio dopo sessione di qualche ora a Dying Light 2 stava a 46 gradi, nonostante un 360/60, un 360/38 e un 360/30 con 9 ek vardar a rpm sostenuti. non ricordo il liquido, e stanza decisamente calda quindi 26 gradi tutti.
considerando cmq una Tamb non proprio bassa, considerando anche che siamo quasi a novembre, puoi dormire sonni tranquilli. ;)
il mio mr. wikiwatercooling! :cool:
leggo sempre i tuoi post quando mi capitano a tiro, sono sempre fonte di sapienza.
sto facendo dei test... e che brutti test :O ancora non ho preso l'o11 dynamic e sto facendo dei test sul cosmos c700m.
Ho sostituito il rad. alphacool 360 xt45 pro (quello con quella materassino all'interno) con un corsair xc5 280mm
quindi il mio loop momentaneo è composto da alphacool st30 v2 360 + corsair 280mm ed ho 20° di delta, oltre per la massa radiante inferiore alla precedente (xt45 360 + st30 360) anche perchè ho avuto una malsana idea,
la predisposizione dei rad è una frontale push pull con ventole in immissione, ed il 360 st30 nel fondo del case in basso (ho voluto provare con ventole in estrazione... disastro totale 20° di delta
prima era 360 frontale solo push e 360 sul fondo in immissione 8° di delta
dimenticavo, l'impianto dissipa semplicemente un i9 9900k + rtx 3070, secondo te mettendo le ventole in push sul fondo guadagnerei poco vero? è il radiatore inferiore immagino la causa del problema.
poi volevo farti due domande
1) nei tuoi loop la pompa la tieni ad una velocità fissa oppure stabilisci un regime l\h da un minimo di ad un massimo di?
2) il flussimetro hai piu fatto quella prova di metterlo in un qualsiasi punto dell'impianto? è fattibile oppure va messo sempre e solo al rientro della vaschetta?
grazie mille per le tantissime delucidazioni, ho poi acquistato i tubi di rame nickelato su highflow e come tu mi anticipasti sono arrivati molto prima di tutti i commerce italiani (ybris escluso)
mi sono regalato anche EK-Quantum Kinetic FLT 80 D5 PWM D-RGB, un filtro della koolance che mi piaceva tanto ma ora è arrivata l'ora di vendere qualcosa sul mercatino. :)
Black"SLI"jack
18-10-2022, 17:05
ovviamente avendo cambiato un 360/45 con un 280/30 hai perso sicuramente massa radiante, ma non tale da giustificare un delta di 20 gradi. però quel rad sul fondo in espulsione credo proprio che non ce la faccia. probabile che peschi troppa aria calda e quindi lavori nel peggiore dei modi o cmq non abbia un pescaggio/espulsione dell'aria ottimale. su quel rad andrei di push a priori e vedi cosa succede. non ho idea di quanto tu possa recuperare, ma di sicuro non ti andrà peggio. e se succede allora ci sono altri problemi.
per le due domande:
1) le d5 le tengo tutte ai max rpm, ovviamente monitorate correttamente da aquaero e company. se ben disaccoppiate sono mute. l'unica che sento maggiormente è quella nella distro plate del O11 XL, ma li c'è poco da fare. le vibrazioni sono estese a tutto il case. in tutti gli altri casi mute.
2) per il flussimetro mettilo dove ti torna più comodo ed eventualmente per nasconderlo se esteticamente non proprio avvenente :asd:
l'importante che sia ben in piano e ci sia tubo sia prima che dopo, ovvero che non ci sia un raccordo a 90 attaccato. se invece usi un flow sensor di aquacomputer lo puoi posizionare in qualsiasi modo dato che non ha componenti in movimento sensibili al suo posizionamento.
..ma è normale avere - in idle -una Delta T di 3.5 °C ?
https://i.postimg.cc/2Vvc98Yb/immag.jpg (https://postimg.cc/2Vvc98Yb)
Mi sembrava che in estate fosse minore (o forse ricordo male..).
Voi come siete messi a delta T in idle ?
FrancoBit
19-10-2022, 17:40
..ma è normale avere - in idle -una Delta T di 3.5 °C ?
https://i.postimg.cc/2Vvc98Yb/immag.jpg (https://postimg.cc/2Vvc98Yb)
Mi sembrava che in estate fosse minore (o forse ricordo male..).
Voi come siete messi a delta T in idle ?Assolutamente si, dipende anche dal profilo ventole ma direi di si. Io son messo così, con profilo molto silenzioso
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221019/e4951820d1c4eafbf4aaf7c7c159fd2a.jpg
ho fatto un altro test (che nella vita di tutti i giorni..non capiterà mai..),ovvero ho lanciato la VGA al 100% e la CPU al 100% per un 10-12 min.
Il risultato è:
https://i.postimg.cc/TpvNXhr6/immag2.jpg (https://postimg.cc/TpvNXhr6)
..sono al limite dei 10°C di delta T (perlomeno nei 10 min di test..poi non so se continuava ad aumentare..)
-------------------------------------------------------------
e già che c'ero avevo il wattmetro allapresa dell'alimentatore e mi ha segnato un max di 580W.
Basta il roccioso EVGA P2 da 650W che possiedo (e non mi ha mai deluso finora) ?
Da un test su YT il mio Ali ha retto fino 730 watt
hai due strade.
- colleghi la pompa ad un connettore pwm della mobo.
- prendi un controller compatibile pwm e ci attacchi sia pompa che ventole.
presumo che se hai un controller 3 pin anche le tue ventole sono 3 pin. se fossero 4 pin quindi pwm, potrei prendere un aquacomputer quadro o octo (rispettivamente 4 e 8 canali esclusivamente pwm, quindi le fan 3 pin andrebbero sempre e solo al 100%). che costano 50-70 e sono tutto un altro mondo rispetto al rheobus classico. ogni canale supporta fino a 25w, e cmq non oltre i 100w totali su tutti i canali.
altrimenti da mettere negli slot 5.25 c'è l'aquaero 6, che ha 4 canali da 30w (36w se monti il dissi passivo) che possono funzionare sia in modalità power (3 pin) che pwm. però si parte dai 140 euro circa per la versione LT senza display ai 190 del PRO con display. ci sarebbe anche l'xt ma ha solo in più i tasti soft-touch e il telecomandino (inutile).
chiaramente le altre ventole sono tutte a 3 pin; per adesso l'ho collegata alla mobo, e vedrò di trovare qualche tool per regolare la velocità decentemente.
avrei un'altra domanda: c'è una mail apposita per le garanzie su aquatuning?
ho trovato info@aquatuning.de e info@aquatuning.it, ma dopo 3 giorni ancora non mi hanno risposto, neanche con qualche mail automatica come di solito si fa.
edit: come non detto, mi è appena arrivata una mail automatica di creazione ticket (dopo 3 giorni) :stordita:
Una domanda un po' fuori dai soliti argomenti... Sapete se c'è modo di calcolare la superficie dissipante per un qualsiasi radiatore? E' forse un dato che i costruttori forniscono? Perchè di solito per ogni rad sono indicati gli fpi, ma per arrivare alla superficie, non saprei davvero come fare. Mi servirebbe saperlo per un progetto futuro...:stordita:
pierluigi74
21-10-2022, 23:35
ciao ragazzi, devo fare manutenzione al mio custom loop, smontaggio, pulizia, ecc.
mi chiedevo se per il successivo riempimento posso utilizzare acqua nanofiltrata da osmosi oppure meglio i soliti additivi
van-hallow
22-10-2022, 00:52
Buonasera , in presa al dubbio ho smontato il wb alphacool xpx clear . Mi chiedo come dovrebbe essere montato su am4? C'è qualche possessore che può darmi una dritta ?. Io avevo montato con le sue viti ovviamente poi molla rondella e distanziale il tutto fermato dal dado ne troppo stretto ne troppo poco . E poi avvitato con un giravite a fine corsa della vite . Ma leggevo che è sbagliatissimo. Così dal dubbio ho smontato tutto poco fa, non si sa mai dalla forza si crepa la scheda madre . Sono tornato al custom loop dopo 5 anni , mi sento uno sprovveduto e parecchio arrugginito e dubbioso . Grazie :D
Black"SLI"jack
22-10-2022, 07:06
Una domanda un po' fuori dai soliti argomenti... Sapete se c'è modo di calcolare la superficie dissipante per un qualsiasi radiatore? E' forse un dato che i costruttori forniscono? Perchè di solito per ogni rad sono indicati gli fpi, ma per arrivare alla superficie, non saprei davvero come fare. Mi servirebbe saperlo per un progetto futuro...:stordita:
Una formula vera e propria non c'è anche perché oltre alle dimensioni stesse dei rad c'è da tenere in considerazione proprio il valore del FPI. Dove in base alle ventole, quindi pressione statica e rpm), ogni rad Performa diversamente.
ciao ragazzi, devo fare manutenzione al mio custom loop, smontaggio, pulizia, ecc.
mi chiedevo se per il successivo riempimento posso utilizzare acqua nanofiltrata da osmosi oppure meglio i soliti additivi
Io andrei con i soliti liquidi premixed. Se non vuoi residui, prendi il liquido trasparente, non colorato.
Buonasera , in presa al dubbio ho smontato il wb alphacool xpx clear . Mi chiedo come dovrebbe essere montato su am4? C'è qualche possessore che può darmi una dritta ?. Io avevo montato con le sue viti ovviamente poi molla rondella e distanziale il tutto fermato dal dado ne troppo stretto ne troppo poco . E poi avvitato con un giravite a fine corsa della vite . Ma leggevo che è sbagliatissimo. Così dal dubbio ho smontato tutto poco fa, non si sa mai dalla forza si crepa la scheda madre . Sono tornato al custom loop dopo 5 anni , mi sento uno sprovveduto e parecchio arrugginito e dubbioso . Grazie :D
Monto wb di varie Marche. Principalmente ek, ma ne ho altri. Al momento monto un alphacool xpx edge aurora su socket am5. Ho sempre avvitato su tutti i wb le viti fino a fine corsa. Cosa riportata spesso sulle stesse istruzioni. Su am4 c'è il backplate che evita che si possa piegare la scheda madre. L'xpx lo avevo usato prima che sul am5 anche su una build am4 (5600x + b550) e anche in quel caso viti serrate fino in fondo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
van-hallow
22-10-2022, 07:29
Monto wb di varie Marche. Principalmente ek, ma ne ho altri. Al momento monto un alphacool xpx edge aurora su socket am5. Ho sempre avvitato su tutti i wb le viti fino a fine corsa. Cosa riportata spesso sulle stesse istruzioni. Su am4 c'è il backplate che evita che si possa piegare la scheda madre. L'xpx lo avevo usato prima che sul am5 anche su una build am4 (5600x + b550) e anche in quel caso viti serrate fino in fondo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Grazie della risposta , quindi procedo così . Nella vite lunga inserisco molla rondella e spessore e con il dado tengo fermo giusto per non fare andare a spasso la vite altrimenti da beccare la sede del backplate diventa un gioco . E poi con un giravite accordo sino a fine corsa ?. Nel manuale avevo letto di avvitare a mano e di non stringere troppo :0.
DJurassic
23-10-2022, 12:01
Urge assolutamente un Wubbo...
Temperature buone ma ben lontane da quelle a cui ero abituato con la 3080, ma la cosa che più non tollero è il rumore delle ventole che superato il 50% per me diventa già fastidioso. EK pensaci tu :D
https://live.staticflickr.com/65535/52447894359_600ac8380e_h.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/52447097612_3c66b57a37_h.jpg
van-hallow
24-10-2022, 14:59
Buongiorno, piccolo consiglio di airflow e ventole radiatore. Possiedo un phobya ultra big case https://www.aquatuning.it/case-hardware/case/14793/phobya-wacoolt-ultrabig-watercase-black-alu-edition . Per problemi di spazio al top il rad da 400mm anche se si può inserire ho preferito metterlo nel vano in basso con le ventole che prendo aria dal case e la buttano all'esterno in basso, l'ho fatto per non prendere troppa polvere da terra. nel front singola ventola da 200mm e nel top 2 da 200mm . Nel front è in immissione nel top sono in estrazione nel rear non c'è niente. Che ne pensate cosi ? , o oppure metto dei filtri in basso e giro le ventole per pescare aria fresca e immetterla poi nel case? Il case è grande e quasi tutto forellato per avere tanta aria. Come potrei organizzare le ventole? grazie.
razor820
25-10-2022, 21:58
Tempo fa avevo accennato ad un odore sgradevole dell impianto a liquido non appena le ventole iniziavano a girare. Passate settimane ci avevo fatto il callo. Tra L altro pulito tutto, anche componenti e tubi niente il problema persisteva. Alla fine erano quei tubi di merda colorati neri dell alphacool.. Forse con il passaggio del liquido con il flusso attivato produceva quest odore..
Rimessi i vecchi tubi EK duraclear trasparenti problema risolto. Assurdo
davide155
25-10-2022, 22:58
Tempo fa avevo accennato ad un odore sgradevole dell impianto a liquido non appena le ventole iniziavano a girare. Passate settimane ci avevo fatto il callo. Tra L altro pulito tutto, anche componenti e tubi niente il problema persisteva. Alla fine erano quei tubi di merda colorati neri dell alphacool.. Forse con il passaggio del liquido con il flusso attivato produceva quest odore..
Rimessi i vecchi tubi EK duraclear trasparenti problema risolto. AssurdoChe tubi precisamente? Li ho pure io alphacool neri, morbidi (anche troppo), ma non ho mai avvertito questo odore. Forse assieme ad un determinato liquido creano qualche reazione?
razor820
26-10-2022, 09:49
Che tubi precisamente? Li ho pure io alphacool neri, morbidi (anche troppo), ma non ho mai avvertito questo odore. Forse assieme ad un determinato liquido creano qualche reazione?
Alphacool 13/10 HF. Penso che il tubo in questione sia lo stesso, visto che sono così morbidi che si rischia una strozzatura ad ogni curva.
Li uso in accoppiata con il solito EK cryofuel clear
davide155
26-10-2022, 10:26
Alphacool 13/10 HF. Penso che il tubo in questione sia lo stesso, visto che sono così morbidi che si rischia una strozzatura ad ogni curva.
Li uso in accoppiata con il solito EK cryofuel clearAllora si sono uguale ai miei.
Io uso rk clear.
Io l'ultima volta ho messo i Tygon neri, anche quelli ogni curva e' rischio bestemmia, c'e' sempre da cercare di fare il pezzo piu' lungo e lasciare la curva naturale del tubo.
razor820
26-10-2022, 12:39
Allora si sono uguale ai miei.
Io uso rk clear.
Quindi abbiamo la stessa combinazione. Non so che dire. Saranno riusciti male i miei.
FrancoBit
26-10-2022, 13:22
Quindi abbiamo la stessa combinazione. Non so che dire. Saranno riusciti male i miei.
Ciao,
io ho gli alphacool bianchi 16/10, la morbidezza non mi è dispiaciuta per niente, per fortuna non puzzano :stordita:
EK ha appena notificato che i waterblock per le 4090 FE ritarderanno ad arrivare in quanto ci sono problemi di approvvigionamento.
razor820
26-10-2022, 14:19
Sono stato sfortunato sicuramente.
Volevo chiedere qui non so se è il topic giusto, avendo un wb Ek magnitude per la cpu 5900x, è compatibile con le nuove cpu amd?
Black"SLI"jack
26-10-2022, 14:42
EK ha appena notificato che i waterblock per le 4090 FE ritarderanno ad arrivare in quanto ci sono problemi di approvvigionamento.
ma porcaccia la miseria. sono pure gli unici che ne fanno uno per la founder's....
RobertoDaG
26-10-2022, 14:44
Io l'ultima volta ho messo i Tygon neri, anche quelli ogni curva e' rischio bestemmia, c'e' sempre da cercare di fare il pezzo piu' lungo e lasciare la curva naturale del tubo.
Tygon e curve non vanno d'accordo, solo raccordi a 90°... Esperienza personale !!
Sono stato sfortunato sicuramente.
Volevo chiedere qui non so se è il topic giusto, avendo un wb Ek magnitude per la cpu 5900x, è compatibile con le nuove cpu amd?
Con queste si
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-magnitude-unc-standoffs-am5-nickel
DJurassic
26-10-2022, 16:52
EK ha appena notificato che i waterblock per le 4090 FE ritarderanno ad arrivare in quanto ci sono problemi di approvvigionamento.
Bella merda. :muro:
Thunder-74
26-10-2022, 17:01
Domandella a Black su come ha tolto la vite con bollino dalla palit dell amico. Hai usato una pinzetta per ruotare la vite o hai tolto l adesivo ?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
26-10-2022, 17:52
Domandella a Black su come ha tolto la vite con bollino dalla palit dell amico. Hai usato una pinzetta per ruotare la vite o hai tolto l adesivo ?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkTi posso dire come ho fatto sulla mia palit 3090, pny 3080 12gb e sulla pny 3090 del mio amico. Con un cutter ben affilato ho rimosso l'adesivo con molto attenzione e delicatezza. Almeno sulle 3000 erano abbastanza spessi da non rovinarsi se rimossi con attenzione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
26-10-2022, 18:02
Con queste si
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-magnitude-unc-standoffs-am5-nickel
Grande.
Grazie
Thunder-74
27-10-2022, 07:02
Ti posso dire come ho fatto sulla mia palit 3090, pny 3080 12gb e sulla pny 3090 del mio amico. Con un cutter ben affilato ho rimosso l'adesivo con molto attenzione e delicatezza. Almeno sulle 3000 erano abbastanza spessi da non rovinarsi se rimossi con attenzione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie, come arriva faccio una valutazione. Con i 2k in gioco e sta storia del cavi farlocchi delle 4090, non vorrei ritrovarmi un costoso mattone bruciato in mano :fagiano:
Black"SLI"jack
27-10-2022, 08:29
Grazie, come arriva faccio una valutazione. Con i 2k in gioco e sta storia del cavi farlocchi delle 4090, non vorrei ritrovarmi un costoso mattone bruciato in mano :fagiano:
Palit ha dei sigilli non troppo fini, ma cmq abbastanza spessi da non creare troppi problemi se si fa attenzione. PNY ha dei sigilli dallo spessore spropositato. roba che manco si piega :asd:
Mi pare anche Gainward, ho un amico con la 3080Ti Phantom, mi pare ad occhio che il sigillo sia abbastanza spesso da non creare problemi. Non siamo certo ai livelli di Asus con i sigilli di carta velina.
razor820
28-10-2022, 17:41
@black è da un po’ che non posti qualche tua opera :D
@black è da un po’ che non posti qualche tua opera :DÈ passato agli AIO 😆
razor820
28-10-2022, 19:17
È passato agli AIO 😆
Più probabile che un ultra musulmano diventi un seguace di Padre Pio.
Secondo voi un radiatore 480 da 60cm riesce a raffreddare una 3080ti è un 5900 con ventole al max sui 1400rpm?
Black"SLI"jack
28-10-2022, 19:30
Ci sono ci sono. Sto portando avanti la nuova build per il 7950x e la 4090. Il problema che il wb per la FE è diventato un miraggio. Se non si sbrigano a metterli fuori rivendo tutto......
Anche no :asd: :D
Ho visto che potrebbero esserci i wb per le FE di watercool, ma non ci sono ne foto ne date. Aaahhhh che due paia di balls....
Anche perché sto punto non sapendo che wb prenderò, non ho idea nemmeno di quale raccordi montare. Volevo wb CPU e gpu total acetal nero con raccordi color oro e tubi neri. Ma potrei ritrovarmi a prendere wb in plexy... E quindi cambiare idea sui raccordi. Poi devo trovare una soluzione per vaschette e pompe. Volevo riutilizzare due ek-res 400 e fare due loop separati per CPU e gpu, ma sto sclerando per trovare come sistemare le pompe e soprattutto che top usare. Ho più dubbi che certezze.
Torno a giocare con lo switch e Bayonetta 3 :asd: :sofico:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Più probabile che un ultra musulmano diventi un seguace di Padre Pio.
Secondo voi un radiatore 480 da 60cm riesce a raffreddare una 3080ti è un 5900 con ventole al max sui 1400rpm?
Se tieni le ventola al max,ce la potresti fare,certo è sconsigliato
razor820
28-10-2022, 22:32
Non oso immaginare il costo del WB per la 4090, sarà aumentato ancora rispetto a quello della 3090
Black"SLI"jack
28-10-2022, 22:48
Il singolo wb viene sui 250, mentre il set con backplate attivo sono 400 euro. Prezzi simili per tutte le VGA.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
29-10-2022, 09:21
Allora avevano dato una mazzata quando uscirono i primi Ek per le founders. Mi ricordo che partivano da 300 senza backplate attivo.
Comunque ci sono gli sconti sul sito ek e spedizione gratuita
Il singolo wb viene sui 250, mentre il set con backplate attivo sono 400 euro. Prezzi simili per tutte le VGA.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Comunque io sono andato di panin attivo davanti e dietro, mi faceva troppa paura estrarre tutto quel calore da un solo waterblock, secondo me smaltire i picchi sopra i 500w è più semplice con il panino attivo e si riesce a mantenere tutta la scheda più uniforme come temperature.
L'unico dubbio che mi viene è in merito allo spinotto 12vhprw, che vedo che la sua temperatura è parechio influenzata dalle ventole, non vorrei che a liquido poi non avendo più nulla che gli soffia sopra fosse un problema, e non vorrei manco doverci puntare sopra una ventola :D
http://i.imgur.com/9d7N9vQl.png (https://imgur.com/9d7N9vQ)
nel grafico in basso monitoro la sua temperatura, vedete come recupera in fretta la temperatura proprio grazie alle ventole.
davide155
30-10-2022, 07:59
Comunque io sono andato di panin attivo davanti e dietro, mi faceva troppa paura estrarre tutto quel calore da un solo waterblock, secondo me smaltire i picchi sopra i 500w è più semplice con il panino attivo e si riesce a mantenere tutta la scheda più uniforme come temperature.
L'unico dubbio che mi viene è in merito allo spinotto 12vhprw, che vedo che la sua temperatura è parechio influenzata dalle ventole, non vorrei che a liquido poi non avendo più nulla che gli soffia sopra fosse un problema, e non vorrei manco doverci puntare sopra una ventola :D
http://i.imgur.com/9d7N9vQl.png (https://imgur.com/9d7N9vQ)
nel grafico in basso monitoro la sua temperatura, vedete come recupera in fretta la temperatura proprio grazie alle ventole.
Il tuo tocca i 70 gradi che non è proprio pochissimo. È più delle rilevazioni degli utenti su reddit.
Bisogna vedere se sale e scende repentinamente grazie o per colpa delle ventole, oppure se anche senza niente continuerebbe a far così. Potresti fare un test veloce ma azzardato. Spegni le ventole della gpu e lancia una di quelle applicazioni 3d che puoi chiudere velocemente e monitora la situazione nei primi secondi. Potresti anche tenere a portata di mano un phon impostato su freddo in modo che se le temp del connettore schizzano alle stelle, chiudi tutto e getti aria fredda subito sopra.
Lo so è strampalata come idea :D
Il tuo tocca i 70 gradi che non è proprio pochissimo. È più delle rilevazioni degli utenti su reddit.
Bisogna vedere se sale e scende repentinamente grazie o per colpa delle ventole, oppure se anche senza niente continuerebbe a far così. Potresti fare un test veloce ma azzardato. Spegni le ventole della gpu e lancia una di quelle applicazioni 3d che puoi chiudere velocemente e monitora la situazione nei primi secondi. Potresti anche tenere a portata di mano un phon impostato su freddo in modo che se le temp del connettore schizzano alle stelle, chiudi tutto e getti aria fredda subito sopra.
Lo so è strampalata come idea :D
Adoro i piani ben riusciti, ci provo, ma solo con una run di Boundary, non di più :D
Purtroppo non posso fermare le ventole... quello lo fanno solo in automatico, in manuale il minimo è 30%
razor820
30-10-2022, 10:27
Sto cercando un rad esclusivamente da 360 45 o al max 60cm di spessore. Qualcuno qui mi sembrava che aveva qualcosa in vendita o mi sbaglio?
Edit: risolto
Black"SLI"jack
30-10-2022, 12:50
Comunque io sono andato di panin attivo davanti e dietro, mi faceva troppa paura estrarre tutto quel calore da un solo waterblock, secondo me smaltire i picchi sopra i 500w è più semplice con il panino attivo e si riesce a mantenere tutta la scheda più uniforme come temperature.
L'unico dubbio che mi viene è in merito allo spinotto 12vhprw, che vedo che la sua temperatura è parechio influenzata dalle ventole, non vorrei che a liquido poi non avendo più nulla che gli soffia sopra fosse un problema, e non vorrei manco doverci puntare sopra una ventola :D
http://i.imgur.com/9d7N9vQl.png (https://imgur.com/9d7N9vQ)
nel grafico in basso monitoro la sua temperatura, vedete come recupera in fretta la temperatura proprio grazie alle ventole.
andrò anche io di panino, sempre che sti cavolo di wb arrivino sul mercato.
per quanto riguarda invece la questione temp del connettore, guardando un pò di foto dello smontaggio della scheda, non credo assolutamente che il connettore venga investito da alcun tipo di flusso d'aria. parlo ovviamente della FE, sulle altre è una questione diversa. dipende da come è fatto il dissipatore stesso.
quindi il calore che rilevi potrebbe non essere solo il connettore ma anche la temperatura di quanto ci sta intorno al cavo che sfalsa il tutto.
cmq qui test della inno 3d con wb alphacool come esce di fabbrica.
https://www.youtube.com/watch?v=IvHUL1QI_Ec
mentre igor's lab ha realizzato una guida su come smontare la 4090 FE.
https://www.igorslab.de/en/nvidia-geforce-rtx-4090-founders-edition-correct-disassembly-guide-for-water-cooling-converters/
davide155
30-10-2022, 14:22
Adoro i piani ben riusciti, ci provo, ma solo con una run di Boundary, non di più :D
Purtroppo non posso fermare le ventole... quello lo fanno solo in automatico, in manuale il minimo è 30%Grandi kiwiSto cercando un rad esclusivamente da 360 45 o al max 60cm di spessore. Qualcuno qui mi sembrava che aveva qualcosa in vendita o mi sbaglio?
Edit: risoltoIo ho regalato ad un ragazzo siciliano il mio ex 400x200x35 una settimana fa.andrò anche io di panino, sempre che sti cavolo di wb arrivino sul mercato.
per quanto riguarda invece la questione temp del connettore, guardando un pò di foto dello smontaggio della scheda, non credo assolutamente che il connettore venga investito da alcun tipo di flusso d'aria. parlo ovviamente della FE, sulle altre è una questione diversa. dipende da come è fatto il dissipatore stesso.
quindi il calore che rilevi potrebbe non essere solo il connettore ma anche la temperatura di quanto ci sta intorno al cavo che sfalsa il tutto.
cmq qui test della inno 3d con wb alphacool come esce di fabbrica.
https://www.youtube.com/watch?v=IvHUL1QI_Ec
mentre igor's lab ha realizzato una guida su come smontare la 4090 FE.
https://www.igorslab.de/en/nvidia-geforce-rtx-4090-founders-edition-correct-disassembly-guide-for-water-cooling-converters/Comunque più lo vedo e più mi piace il waterblock alphacool.
Peccato non abbiano fatto il doppio waterblock avanti/dietro, altrimenti era il best buy per me.
Gigibian
31-10-2022, 23:57
Quale pompa / waterblock senza spendere troppo abbinereste ad un radiatore alphacool ut60 420 per un 5900X ?
Black"SLI"jack
01-11-2022, 03:08
Per la pompa andrei come al solito con una d5 e relativo top. Prendi quella che costa meno anche non le regalano. Per il wb CPU se non vuoi svenarti, c'è l'alphacool xpx edge aurora, che in genere costs meno di 70 euro ma va molto bene. Lo sto usando temporaneamente sul 7950x con ottimi risultati. Altrimenti guarda su ek che spesso hanno i velocity 1 a 40-50 euro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
01-11-2022, 11:29
Ragazzi, stavo pensando di prendere una pompetta da pochi euro per usarla come "pulitore" per dei rad con l'aceto... La mia domanda è: un oggetto come quello in foto, che poi ha lo stesso sistema delle Sanso... Come accidenti lo alimento ? Cioè, quei cavi dove li attacco (vengono venduti "spellati") ? Perdonate l'ignoranza !!
https://i.postimg.cc/jjSpHfLs/pump.jpg
https://i.postimg.cc/jjSpHfLs/pump.jpg
van-hallow
01-11-2022, 12:59
Ragazzi, stavo pensando di prendere una pompetta da pochi euro per usarla come "pulitore" per dei rad con l'aceto... La mia domanda è: un oggetto come quello in foto, che poi ha lo stesso sistema delle Sanso... Come accidenti lo alimento ? Cioè, quei cavi dove li attacco (vengono venduti "spellati") ? Perdonate l'ignoranza !!
https://i.postimg.cc/jjSpHfLs/pump.jpg
https://i.postimg.cc/jjSpHfLs/pump.jpg
È più semplice di quanto si pensi . Se è proprio quella ,leggo ha un consumo nominale di 4.2w .si può prendere un alimentatore 12v 1A come quello dei router ad esempio, con un tester si controlla la polarità (molto spesso c'è scritto nella serigrafia) , molto spesso hanno lo spinotto simile o uguale . Poi su amz ci sono dei morsetti femmina e si collegano facili , si controlla la polarità con un tester per l'alimentazione prima di collegare alla pompa . I morsetti femmina hanno una morsettiera e si avvitano li i cavi spellati . :)
razor820
01-11-2022, 13:32
Ho trovato due radiatori Corsair xr7 ad un prezzo assurdo. Entro settimana aggiornerò L impianto con 3 rad. Vediamo cosa ne esce.
Colgo L occasione per pulire i rad.
Qualche consiglio? Non una pulizia prolungata ma vorrei qualcosa di più fast.
Mi avevano consigliato di miscelare acqua denaturilizzata con aceto di vino bianco
frafelix
01-11-2022, 20:30
Ragazzi, stavo pensando di prendere una pompetta da pochi euro per usarla come "pulitore" per dei rad con l'aceto... La mia domanda è: un oggetto come quello in foto, che poi ha lo stesso sistema delle Sanso... Come accidenti lo alimento ? Cioè, quei cavi dove li attacco (vengono venduti "spellati") ? Perdonate l'ignoranza !!
Dipende anche da quanti soldi ti costa la pompa visto che a farci girare l'aceto non so quanto durerà...
Ho trovato due radiatori Corsair xr7 ad un prezzo assurdo. Entro settimana aggiornerò L impianto con 3 rad. Vediamo cosa ne esce.
Colgo L occasione per pulire i rad.
Qualche consiglio? Non una pulizia prolungata ma vorrei qualcosa di più fast.
Mi avevano consigliato di miscelare acqua denaturilizzata con aceto di vino bianco
Secondo me si fa sempre prima con il solo aceto, se al primo lavaggio ti esce pulito dai una risciacquata e hai finito!
razor820
01-11-2022, 22:52
Secondo me si fa sempre prima con il solo aceto, se al primo lavaggio ti esce pulito dai una risciacquata e hai finito!
Il risciacquo sempre con acqua denaturilzzata? Comunque un oretta di aceto dovrebbe bastare?
frafelix
02-11-2022, 08:22
Non lascerei l'aceto puro fermo per un'ora, direi massimo 40-45 minuti, per il risciacquo puoi anche farlo con l'acqua normale se poi puoi usare un compressore per asciugare, altrimenti sì la denaturilizzata è meglio.
Io dopo 1 anno e mezzo hai miei ho dovuto fare solo un giro di aceto, quindi voi tranquillo che non ci metti tanto
RobertoDaG
02-11-2022, 11:06
Dipende anche da quanti soldi ti costa la pompa visto che a farci girare l'aceto non so quanto durerà...
Sono pompette da Aliexpress, roba da 5-7 euro... Direi ottimali per lo scopo ora che so come alimentarle !
Vi dico solo che il Wubbo EK ABP per la 4090 è stato spedito :cool: con 20 giorni di anticipo rispetto alla previsione.
frafelix
02-11-2022, 13:44
Anche con il nuovo (per l'epoca) wb per il socket 1700 di intel avevano spedito una 15ina di giorni in anticipo... Meno male
Vi dico solo che il Wubbo EK ABP per la 4090 è stato spedito :cool: con 20 giorni di anticipo rispetto alla previsione.Ma veramente??
Io sono rientrato da una trasferta di lavoro dall'estero che mi ha tenuto impegnato quasi tutto ottobre.
Al mio rientro, venerdì, a casa ho trovato il pacco con la 4090 Fe che mi aspettava paziente dal primo drop praticamente. Lo ho aperto, ho preso la scheda in mano e ho capito subito che "l'occhiometro" non aveva sbagliato di tanto...quella scheda lì non ci sarebbe entrata nel case. La scheda risulta lunga 30.5 cm...io nel mio p500A ho 29.7 cm di spazio prima di andare a sbattere contro la tanica del loop...
Vorrei quantomeno provarla per vedere che almeno non sia arrivata morta...prima di aprire e metterla sotto liquido...ma al momento i wb latitano.
A questo giro volevo ritornare in Watercool, ma il signor Watercool è di suo abbastanza lento nel rilasciare e si è ancorato dietro un generico metà novembre (che sicuro diventa fine...se non inizio dicembre).
EK volevo lasciarla perdere...ma se sta già spedendo... magari ci ripenso.
Non ho particolari problemi ad aspettare...ma a parte la scimmia, mi scoccia non poterla provare per accertarmi che almeno funziona...
mattxx88
02-11-2022, 14:30
Ma veramente??
Io sono rientrato da una trasferta di lavoro dall'estero che mi ha tenuto impegnato quasi tutto ottobre.
Al mio rientro, venerdì, a casa ho trovato il pacco con la 4090 Fe che mi aspettava paziente dal primo drop praticamente. Lo ho aperto, ho preso la scheda in mano e ho capito subito che "l'occhiometro" non aveva sbagliato di tanto...quella scheda lì non ci sarebbe entrata nel case. La scheda risulta lunga 30.5 cm...io nel mio p500A ho 29.7 cm di spazio prima di andare a sbattere contro la tanica del loop...
Vorrei quantomeno provarla per vedere che almeno non sia arrivata morta...prima di aprire e metterla sotto liquido...ma al momento i wb latitano.
A questo giro volevo ritornare in Watercool, ma il signor Watercool è di suo abbastanza lento nel rilasciare e si è ancorato dietro un generico metà novembre (che sicuro diventa fine...se non inizio dicembre).
EK volevo lasciarla perdere...ma se sta già spedendo... magari ci ripenso.
Non ho particolari problemi ad aspettare...ma a parte la scimmia, mi scoccia non poterla provare per accertarmi che almeno funziona...
prendi un riser e tienila fuori dal case, avevo lo stesso lo problema con l'Evolv X e facevo cosi
vedi anche Bykski in caso per il wubbo
razor820
02-11-2022, 14:53
I riser 4.0 hanno raggiunto prezzi ridicoli. Non posso crederci che un pezzo di filo costi quanto un alimentatore decente...
Ma veramente??
Io sono rientrato da una trasferta di lavoro dall'estero che mi ha tenuto impegnato quasi tutto ottobre.
Al mio rientro, venerdì, a casa ho trovato il pacco con la 4090 Fe che mi aspettava paziente dal primo drop praticamente. Lo ho aperto, ho preso la scheda in mano e ho capito subito che "l'occhiometro" non aveva sbagliato di tanto...quella scheda lì non ci sarebbe entrata nel case. La scheda risulta lunga 30.5 cm...io nel mio p500A ho 29.7 cm di spazio prima di andare a sbattere contro la tanica del loop...
Vorrei quantomeno provarla per vedere che almeno non sia arrivata morta...prima di aprire e metterla sotto liquido...ma al momento i wb latitano.
A questo giro volevo ritornare in Watercool, ma il signor Watercool è di suo abbastanza lento nel rilasciare e si è ancorato dietro un generico metà novembre (che sicuro diventa fine...se non inizio dicembre).
EK volevo lasciarla perdere...ma se sta già spedendo... magari ci ripenso.
Non ho particolari problemi ad aspettare...ma a parte la scimmia, mi scoccia non poterla provare per accertarmi che almeno funziona...
appendila a salamella style!
https://i.imgur.com/q6DfcLul.gif
frafelix
02-11-2022, 16:52
Grande!
prendi un riser e tienila fuori dal case, avevo lo stesso lo problema con l'Evolv X e facevo cosi
vedi anche Bykski in caso per il wubboNon ho nessun riser in effetti... qualche consiglio?
appendila a salamella style!
https://i.imgur.com/q6DfcLul.gifSi avevo visto sul thread della 4090.
Incredibile.
Ma dove sarebbe appesa? In alto dico...
Non ho nessun riser in effetti... qualche consiglio?
Si avevo visto sul thread della 4090.
Incredibile.
Ma dove sarebbe appesa? In alto dico...
è appesa con una catenella di fascette ai fori del case dove dovrebbe scorrere la paratia superiore che è solo appoggiata, tanto mica lo chiudi il case con un fornello simile dentro :D
Legolas84
02-11-2022, 20:55
Eccomi di nuovo qui, ricordate che volevo prendere la D5 next di aquacomputer per monitorare temp e flusso del liquido ma mi avete sapientemente fermato in quanto non è precisa ed esistono altre soluzioni migliori?
Bene, ora sto cercando queste soluzioni migliori, e l'unica che mi sembra di aver trovato è su ybris... il "Bykski (marca che non amo) B-TFC-CS-X Flussimetro + Termometro digitale con schermo - Acetal Black"...
A 60 euro ti da monitoraggio del flusso e della temperatura tutto in uno, con schermo.
Che faccio prendo questo o c'è di meglio? :)
Eccomi di nuovo qui, ricordate che volevo prendere la D5 next di aquacomputer per monitorare temp e flusso del liquido ma mi avete sapientemente fermato in quanto non è precisa ed esistono altre soluzioni migliori?
Bene, ora sto cercando queste soluzioni migliori, e l'unica che mi sembra di aver trovato è su ybris... il "Bykski (marca che non amo) B-TFC-CS-X Flussimetro + Termometro digitale con schermo - Acetal Black"...
A 60 euro ti da monitoraggio del flusso e della temperatura tutto in uno, con schermo.
Che faccio prendo questo o c'è di meglio? :)
Secondo me se andavi di NEXT anche solo il flussimetro e pompa a parte, ed eri a posto, piuttosto che accrocchi strani. Altrimenti vai di aquaero e high flow e sensori di temperatura se vuoi la precisione, che poi lascia comunque il tempo che trova. Sempre meglio che qualche cinesata.
Piuttosto ho mandato via un carrello di roba EK e mi sono trovato la "mystery box big", qualcuno ha idea di cosa ci sia dentro? :D
Legolas84
03-11-2022, 12:26
No ormai mi hanno fatto comprare la d5 liscia di EK :asd:
Quindi non c'è più spazio per una d5 next, e non voglio nemmeno una cosa esagerata come aquaero (che ho già avuto e usato in passato).
Voglio solo un monitor che mostri il flusso e la temperatura del liquido :)
No ormai mi hanno fatto comprare la d5 liscia di EK :asd:
Quindi non c'è più spazio per una d5 next, e non voglio nemmeno una cosa esagerata come aquaero (che ho già avuto e usato in passato).
Voglio solo un monitor che mostri il flusso e la temperatura del liquido :)Aquacomputer Next e lo colleghi standalone via usb interna
Buongiorno a tutti.
Non mi sono mai avvicinato al mondo dei dissipatori a liquido per timori, magari infondati, comunque le opinioni possono cambiare.
Sopratutto alla luce del fatto che sono interessato alla CPU Ryzen 9 7950X la cui dissipazione di calore mi preoccupa.
Leggedo il test su TechPowerUp (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/) in cui viene preso in considerazione Artic AIO, volevo chiedere se me lo consigliate.
Ripeto non sono esperto di sistemi complessi a liquido quindi una soluzione AIO sarebbe preferibile.
Grazie per i consigli.
Black"SLI"jack
03-11-2022, 19:22
No ormai mi hanno fatto comprare la d5 liscia di EK :asd:
Quindi non c'è più spazio per una d5 next, e non voglio nemmeno una cosa esagerata come aquaero (che ho già avuto e usato in passato).
Voglio solo un monitor che mostri il flusso e la temperatura del liquido :)
in casa aquacomputer come lettura migliore in assoluto ci sono gli mps o sensori di flusso (unico modello da considerare è il 400). costa una 50 di euro. non è soggetto al posizionamento in quanto non ha nessun componente in movimento come giranti o simili, ed inoltre è più piccolo di molti flussimetri. ci aggiunti un classico sensore di temp passante (10-12 euro) e sei a posto. l'mps avrebbe un sensore di temp interno ma detto in gergo tecnico fa altamente cagare :asd:
unica cosa non ha il monitor ma funziona con aquasuite.
Black"SLI"jack
03-11-2022, 19:26
Buongiorno a tutti.
Non mi sono mai avvicinato al mondo dei dissipatori a liquido per timori, magari infondati, comunque le opinioni possono cambiare.
Sopratutto alla luce del fatto che sono interessato alla CPU Ryzen 9 7950X la cui dissipazione di calore mi preoccupa.
Leggedo il test su TechPowerUp (https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x-cooling-requirements-thermal-throttling/) in cui viene preso in considerazione Artic AIO, volevo chiedere se me lo consigliate.
Ripeto non sono esperto di sistemi complessi a liquido quindi una soluzione AIO sarebbe preferibile.
Grazie per i consigli.
ciao, allora in questo thread si parla esclusivamente di impianti custom. per gli aio non so se c'è un altro thread apposito. quindi qui difficilmente possiamo darti consigli specifici sugli AIO. cmq per quanto mi tengo aggiornato, posso dirti che l'artic 360 è uno dei più performanti sul mercato ad un costo abbastanza corretto.
ho il 7950x e la raffreddo ovviamente con un impianto custom. ho in casa un paio di AIO che uso per testare l'hardware ma non li ho provati sul 7950x.
Legolas84
03-11-2022, 19:57
in casa aquacomputer come lettura migliore in assoluto ci sono gli mps o sensori di flusso (unico modello da considerare è il 400). costa una 50 di euro. non è soggetto al posizionamento in quanto non ha nessun componente in movimento come giranti o simili, ed inoltre è più piccolo di molti flussimetri. ci aggiunti un classico sensore di temp passante (10-12 euro) e sei a posto. l'mps avrebbe un sensore di temp interno ma detto in gergo tecnico fa altamente cagare :asd:
unica cosa non ha il monitor ma funziona con aquasuite.
Ciao Black! Capisco cosa intendi, ma non voglio usare aquasuite, voglio proprio una cosa con il monitor tipo il Bykski di cui parlavo... mi chiedevo solo se ci fosse di meglio, ma sempre fatto così...
ciao, allora in questo thread si parla esclusivamente di impianti custom. per gli aio non so se c'è un altro thread apposito. quindi qui difficilmente possiamo darti consigli specifici sugli AIO. cmq per quanto mi tengo aggiornato, posso dirti che l'artic 360 è uno dei più performanti sul mercato ad un costo abbastanza corretto.
ho il 7950x e la raffreddo ovviamente con un impianto custom. ho in casa un paio di AIO che uso per testare l'hardware ma non li ho provati sul 7950x.
Grazie per i consigli e scusate se ho sbagliato Thread.
https://i.imgur.com/Ho1y9qWl.jpg
https://i.imgur.com/1KPVV7Ol.jpg
Si prospetta un weekend interessante, anche se forse aspetto il velocity 2 per la cpu per fare tutto in una volta, ma arriva a metà novembre...15gg di attesa... Non so se riesco:oink: :oink:
frafelix
04-11-2022, 13:46
Monta, monta! Tanto hai sganci rapidi e tubi morbidi giusto?
Monta, monta! Tanto hai sganci rapidi e tubi morbidi giusto?
si potrei anche farlo:oink: :oink: :oink:
poi quando arriva il resto volevo fissare il tutto con tubi rigidi ed eliminare gli sganci, la 4090 mi ha dato il nirvana, non penso che la muoverò più dal pc per un bel pezzo.
frafelix
04-11-2022, 14:22
Per quanto mi riguarda tubi rigidi tutta la vita, certo che la comodità dei morbidi in questi casi è tanta roba!
Gundam1973
04-11-2022, 14:42
Sinceramente io i rigidi lo ho usati solo per fare loop ad altri....belli...esteticamente parlando non si discutono.....ma sinceramente a me la fissa del pc perfetto, ordinato e scintillante mi è passata da tanto tempo.
Morbidi tutta la vita e li lascio anche abbondanti....volendo potrei cambiare la cpu solo alzando il waterblock senza smontare nulla come anche la scheda video...riesco a spostarla e infilarne un'altra lasciandola attaccata al loop.....
Giusto qualche settimana fa volevo provare una Tim nuova per il procio....neanche ho svuotato il loop....alzato il WB, messo di lato, tolto vecchia messa nuova riavvitato il WB e in 15 minuti stavo gia benchando. :D
Non ho piu l'età.... :Prrr:
FrancoBit
04-11-2022, 14:45
Sinceramente io i rigidi lo ho usati solo per fare loop ad altri....belli...esteticamente parlando non si discutono.....ma sinceramente a me la fissa del pc perfetto, ordinato e scintillante mi è passata da tanto tempo.
Morbidi tutta la vita e li lascio anche abbondanti....volendo potrei cambiare la cpu solo alzando il waterblock senza smontare nulla come anche la scheda video...riesco a spostarla e infilarne un'altra lasciandola attaccata al loop.....
Giusto qualche settimana fa volevo provare una Tim nuova per il procio....neanche ho svuotato il loop....alzato il WB, messo di lato, tolto vecchia messa nuova riavvitato il WB e in 15 minuti stavo gia benchando. :D
Non ho piu l'età.... :Prrr:
Ogni volta che metto mano al mio, o faccio un upgrade, ringrazio la mia innata pigrizia nell'aver scelto i morbidi :stordita: Poi per carità ci sono loop coi rigidi molto belli, ma personalmente apprezzo anche i loop coi morbidi, magari quelli dal tono un po' industriale senza troppe minchi@te rgb
Andy1111
04-11-2022, 15:33
Ciao Black! Capisco cosa intendi, ma non voglio usare aquasuite, voglio proprio una cosa con il monitor tipo il Bykski di cui parlavo... mi chiedevo solo se ci fosse di meglio, ma sempre fatto così...
https://www.tomshw.it/hardware/asrock-trasforma-il-pannello-laterale-del-case-in-un-monitor-secondario/
Sinceramente io i rigidi lo ho usati solo per fare loop ad altri....belli...esteticamente parlando non si discutono.....ma sinceramente a me la fissa del pc perfetto, ordinato e scintillante mi è passata da tanto tempo.
Morbidi tutta la vita e li lascio anche abbondanti....volendo potrei cambiare la cpu solo alzando il waterblock senza smontare nulla come anche la scheda video...riesco a spostarla e infilarne un'altra lasciandola attaccata al loop.....
Giusto qualche settimana fa volevo provare una Tim nuova per il procio....neanche ho svuotato il loop....alzato il WB, messo di lato, tolto vecchia messa nuova riavvitato il WB e in 15 minuti stavo gia benchando. :D
Non ho piu l'età.... :Prrr:Paro paro.
Sto giusto aspettando che arrivi il wb per la GPU, per fare un po' di manutenzione. Cambio il liquido (una volta che svuoti ...) e non sono neanche convinto di cambiare i tubi.
Per la bellezza del PC non ho più l'età. Una soffiata di aria per levare la polvere e via...
Black"SLI"jack
04-11-2022, 16:20
Intanto a me ek ha spedito oggi il wb velocity2 am5 per il 7950x. Poi con altro ordine ho il wb panino in Pre-order per la 4090. A sto giro presi entrambi acetal-nickel. Poi dovrò decidere i raccordi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Intanto a me ek ha spedito oggi il wb velocity2 am5 per il 7950x. Poi con altro ordine ho il wb panino in Pre-order per la 4090. A sto giro presi entrambi acetal-nickel. Poi dovrò decidere i raccordi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
A me devono ancora spedire le viti del velocity,ordine del 10 Ottobre,semplicemente vergognosi
Gundam1973
04-11-2022, 18:06
Intanto a me ek ha spedito oggi il wb velocity2 am5 per il 7950x. Poi con altro ordine ho il wb panino in Pre-order per la 4090. A sto giro presi entrambi acetal-nickel. Poi dovrò decidere i raccordi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
in trepidante attesa della nuova build :D :D
Black"SLI"jack
04-11-2022, 19:16
A me devono ancora spedire le viti del velocity,ordine del 10 Ottobre,semplicemente vergognosiLe viti per i velocity 1 le ho nell'ordine del wb per la 4090. Tra l'altro avendo fatto due ordini separati mi sono preso due mistery bag (una da 50 e una 100 euro) di loro materiale, voglio vedere che ci hanno infalato :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-11-2022, 19:22
in trepidante attesa della nuova build :D :DSpero in questo fine settimana di procedere con un po' di lavori, non ho fatto ponte e sono stato 3 giorni fuori da mattina a sera. Ti dico solo che ho tagliato 7 lastre di simil plexy, per rifare completamente la struttura interna del TT View 91. Ho deciso di uniformare tutte le fan alle ek vardar total black da 120 e 140, con i phanteks halos per la loro illuminazione.
Sono indeciso sui raccordi se proseguire con l'idea originale di raccordi color oro e tubi rigidi da 16, neri satinati/opachi. E possibile display grafico abbastanza grande da piazzare all'interno del case. Ho qualche riserva sulle due vaschette ek x-res 400 che ho già e che volevo riutilizzare. Perché devo valutare come posizionare le due pompe con il dual loop. Ovviamente aquaero rulez :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Le viti per i velocity 1 le ho nell'ordine del wb per la 4090
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Tutta una mossa per vendere il Velocity2...sono 4 viti...manco stessero costruendo lo space shuttle,e sono anche uno dei primissimi ad ordinare...praticamente un ora dopo che le hanno messe sul sito
Black"SLI"jack
04-11-2022, 20:10
Tutta una mossa per vendere il Velocity2...sono 4 viti...manco stessero costruendo lo space shuttle,e sono anche uno dei primissimi ad ordinare...praticamente un ora dopo che le hanno messe sul sito
lo so lo so, me lo avevi detto in MP. ma infatti, alla fine ho preso il velocity2 solo perché nell'ottica della semplice estetica era quello che volevo (in realtà volevo quello dorato :asd: ). e per il momento vado di alphacool xpx edge, che fa egregiamente il suo lavoro. avevo pensato di farmele da solo quelle viti.
piccolo OT: hai visto sono usciti 3 bios beta per la Taichi.
Legolas84
04-11-2022, 20:21
https://www.tomshw.it/hardware/asrock-trasforma-il-pannello-laterale-del-case-in-un-monitor-secondario/
quando si parla di soluzioni estreme :asd:
lo so lo so, me lo avevi detto in MP. ma infatti, alla fine ho preso il velocity2 solo perché nell'ottica della semplice estetica era quello che volevo (in realtà volevo quello dorato :asd: ). e per il momento vado di alphacool xpx edge, che fa egregiamente il suo lavoro. avevo pensato di farmele da solo quelle viti.
piccolo OT: hai visto sono usciti 3 bios beta per la Taichi.
Anche io,attualmente ho l'xpx Edge pro,e va molto bene alla metà del prezzo del Velocity2,al prossimo giro ci penserò 10 volte prima di prendere Ekwb
Si ho visto i bios,ho installato il primo,il secondo da troppo veloce che è uscito me lo son perso :D ,poco fa ho flashato l'ultimo
Ne ha sparati 3 nel giro di 3 giorni :asd:
Io dal D1 non ho avuto problemi,apparte qualche scioccheza
razor820
04-11-2022, 22:18
Ripulito il pc, installato radiatori più capienti e distrutto le dita. Maledetti tubi morbidi, la cosa positiva che con i duraclear di EK puoi fare i giri della morte senza strozzature.
Spero di non aver sfondato con una vite il rad, ho sentito un click.Vediamo domani che succede.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221104/ba45865f07ce7dcb549d0dca5f9862f0.jpg
https://i.imgur.com/1rOLfqOl.png (https://i.imgur.com/1rOLfqO.png)
Strepitosa! La fe a liquido con impianto al minino e scheda stock sotto Boundary Benchmark max 48 gradi!
https://i.imgur.com/On3cUJal.png (https://i.imgur.com/On3cUJa.png)
http://i.imgur.com/rEPWNXpl.png (https://imgur.com/rEPWNXp)
http://i.imgur.com/QjEQMAZl.png (https://imgur.com/QjEQMAZ)
http://i.imgur.com/pTb4U5Jl.png (https://imgur.com/pTb4U5J)
Per la cronaca solo il waterblock senza scheda pesa 1,962kg.
http://i.imgur.com/tI9n8gul.png (https://imgur.com/tI9n8gu)
poi fine settimana scorso non avevo postato le immagini dell'ultima build completata. posizionata su un "mobiletto" con ruote, che in realtà era la parte inferiore del mega benchtable che realizzai anni fa e che non ho mai buttato via, pensando che mi sarebbe prima o poi servito.
https://i.postimg.cc/cKZzYJGZ/IMG-20220930-133712.jpg (https://postimg.cc/cKZzYJGZ) https://i.postimg.cc/87rGwcY6/IMG-20220930-132251.jpg (https://postimg.cc/87rGwcY6) https://i.postimg.cc/MXWWxWnC/IMG-20220930-132311.jpg (https://postimg.cc/MXWWxWnC)
come avevo già riportato, temp ottime, grazie anche al calo drastico della temp ambiente, ma sempre 22 gradi ho in casa. la 3080 12gb tirata a 2ghz@0,925v per il momento nei vari test/giochi che ho fatto non ha passato i 40 gradi. il 5800x che al momento è a default con lo stress test di 10 minuti di cinebench r23 non supera i 78 gradi (situazione che in uso standard non vedrò mai), mentre in game si attesta sui 55-60 gradi sui giochi/test più pesanti. flusso 200 l/h di media con la d5 al 100%. deltaT sul liquido in idle 3 gradi mentre in full siamo sui 8 gradi. ma la temp la rilevo tramite il flussimetro next, che non ha sensore fisico. quindi sò già che non è preciso ma tende ad un valore più alto, considerando pure che la sua elettronica (che scalda) rende la rilevazione un pò errata. il tutto con il rad 1080 con le arctic p12 in push/pull a 1100 rpm max.
ciao Black, bella soluzione.
Il case per il mora lo hai costruito te? non mi sembra di averlo mai visto così rifinito.
Black"SLI"jack
04-11-2022, 22:51
ciao Black, bella soluzione.
Il case per il mora lo hai costruito te? non mi sembra di averlo mai visto così rifinito.
si esatto lo stand per il rad 1080, non è un mora ma un phobya, l'ho completamente realizzato a mano in alluminio (profilati vari e pannelli, tagliati a misura e realizzare le grate a mano). prima era verniciato di nero, ma per abbinarlo al metallicgear l'ho riverniciato in bianco.
razor820
05-11-2022, 10:22
Qualcuno mi potrebbe aiutare? Sto sclerando.
Ho collegato 9 ventole EK vardar evo allo splitty come quello in foto. Succede che solo una ventola interagisce alla massima velocità tramite il quadro fan controller impostato dal software aquatuning mentre le altre rimangono al minimo.
Naturalmente se collego le fan con splitter da 3 ai vari canali del quadro fan controller nessun problema.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221105/4d229bf766d755b4350877017262cf10.jpg
Black"SLI"jack
05-11-2022, 10:51
uhm escludendo lo splitty difettoso.. direi che 9 ek vardar su un singolo canale del quadro sono un pò troppe. anche se vengono date per 2.16w come assorbimento, posso dirti che con aquaero 5 e 6, ho sempre avuto problemi a tenerne tante sul singolo canale.
fai una prova semplice. collega allo splitty 4-5 vardar e vedi se funzionano correttamente. poi ne aggiungi un'altra o due e riprovi. e vedi fino a che numero di fan non riscontri problemi. ti dico solo che con le f3-140er e l'aquaero 6 pro con dissi passivo e pure wb aggiuntivo, oltre 5 di quelle fan per canale non riuscivo a gestirle. alla sesta mi andava in protezione il canale per troppo carico, e si parla di un canale da 36w e ventole da 4w circa.
ormai con le vardar non ne metto più di 4-5 per canale. con gli ultimi pc su lian li O11 ogni rad 360 e 3 fan, è un canale specifico.
allo stesso tempo con un a5 pro e quindi solo 20w per canale, ci tengo senza problemi 9 arctic p12 su splitty9 per canale. infatti le 18 p12 sul 1080 sono comandate da soli due canali dell'a5 pro.
van-hallow
05-11-2022, 10:56
Buongiorno a tutti , chiedo a tutti voi una mano e qualche consiglio dopo la spiacevole avventura con l'ultimo custom loop. Racconto brevemente, avevo un custom loop 4 anni fa poi smantellato per mancanza di tempo. Ripreso qualche settimana fa perchè la scimmia è tornata , complice il liquido ek clear dove può stare anche un anno non corrode niente e non sono obbligato ogni 6 mesi alla manutenzione dell'loop. Quindi ho ripreso vaschetta balancer 150 , sanso pdh 054 it3 , alphacool xpx black e dopo clear , wb rtx 2080ti strix corsair e rad phobya 400mm (avevo un 120 e 240 spessi 60mm ma li ho trovati in condizioni pietose , dopo anni fermi , chiedo anche una dritta come pulire le filettature sono tutte verdi/bianche credo sia ossido. anche nei polmoncini vedo questa sostanza verde acceso. Ma non è andata molto bene lo stesso, nonostante ho trovato un rad 400 phobya a pochissimo prezzo , anche se ha preso una botta e soffre delle camere comunicanti in/out funziona perfettamente. per quel poco che è stato attivo il loop , le temp erano buone 44 gradi la 2080ti memorie e hot spot a 61 gradi e 64 gradi il 3900x ventole regolate molto basse(2 x18cm tenute a 750giri su 1200), temp liquido 34 t.amb 24/25 in full. Dopo aver tribolato con un wb xpx black che perdeva come un fiume, a nulla il cambio guarnizioni stretto meno stretto di più, niente perde. ok provo un 2 wb xpx clear aveva tutta la piastra delle alette dissipatrici piena di sporco e ossidata e ho fatto cambio con il black. Poi il wb della corsair mi amplifica il coil whine della rtx 2080ti che lo si sente anche nelle altre stanze, ad aria c'è ma è molto leggero tollerabilissimo. provato due alimentatori , a nulla è servito (evga g2 e dark power pro 11) . tolto anche il bakplate niente e infine aggiunto negli induttori un pad 0.5mm(forse troppo sottile) ma non ho risolto lo stesso ma forse cambiato il rumore. Il rad da 400mm al top non ci entrava per pochissimi mm e lo messo nel vano inferiore del case. Frustrato da tutti questi smonta,svuota riempi rimonta sono arrivato al limite e domenica rimonto tutto ad aria aspetto i pad termici per la strix e un doppia torre per il 3900x e quanto meno godermi un pò il pc e non da 3 settimane call center e smontare rimontare svuotare .Dove anche lo svuotamento è stato un incubo, perchè il drenaggio evidentemente non l'ho progettato bene, mi è finito liquodo a terra sul rad e ventola. Adesso vorrei ordinare le idee bene sul da farsi e come risolvere questo problema del corsair wb che ronza ( per me progettato malissimo , scoperto dopo che può anche perdere dal blocco raccordi se troppo tirati, fortuna uso i tubi morbidi) . Il posizionamento dei componenti e questo incubo di rubinetto per lo svuotamento. Come case ho un enorme phobya ultra big case , posso mettere le cose dove voglio e allego una foto com'era fatto. Il rubinetto dopo i vari smonta ecc lo messo al radiatore in basso ma non ha funzionato bene lo stesso , ho dovuto soffiare io. Quindi non so cosa fare o rinunciare al custom loop e tornare definitivamente ad aria o oppure con calma riprogettarlo da capo e quando pronto riprendere in mano. Tutti i componenti adesso sono asciutti quindi non credo incorrero in problemi di ossidazione tenendoli fermi, poi il liquido ek non credo ne soffre, anni fa usavo acqua distillata. Grazie a tutti . https://ibb.co/SXTDmrM
Black"SLI"jack
05-11-2022, 11:13
Buongiorno a tutti , chiedo a tutti voi una mano e qualche consiglio dopo la spiacevole avventura con l'ultimo custom loop. Racconto brevemente, avevo un custom loop 4 anni fa poi smantellato per mancanza di tempo. Ripreso qualche settimana fa perchè la scimmia è tornata , complice il liquido ek clear dove può stare anche un anno non corrode niente e non sono obbligato ogni 6 mesi alla manutenzione dell'loop. Quindi ho ripreso vaschetta balancer 150 , sanso pdh 054 it3 , alphacool xpx black e dopo clear , wb rtx 2080ti strix corsair e rad phobya 400mm (avevo un 120 e 240 spessi 60mm ma li ho trovati in condizioni pietose , dopo anni fermi , chiedo anche una dritta come pulire le filettature sono tutte verdi/bianche credo sia ossido. anche nei polmoncini vedo questa sostanza verde acceso. Ma non è andata molto bene lo stesso, nonostante ho trovato un rad 400 phobya a pochissimo prezzo , anche se ha preso una botta e soffre delle camere comunicanti in/out funziona perfettamente. per quel poco che è stato attivo il loop , le temp erano buone 44 gradi la 2080ti memorie e hot spot a 61 gradi e 64 gradi il 3900x ventole regolate molto basse(2 x18cm tenute a 750giri su 1200), temp liquido 34 t.amb 24/25 in full. Dopo aver tribolato con un wb xpx black che perdeva come un fiume, a nulla il cambio guarnizioni stretto meno stretto di più, niente perde. ok provo un 2 wb xpx clear aveva tutta la piastra delle alette dissipatrici piena di sporco e ossidata e ho fatto cambio con il black. Poi il wb della corsair mi amplifica il coil whine della rtx 2080ti che lo si sente anche nelle altre stanze, ad aria c'è ma è molto leggero tollerabilissimo. provato due alimentatori , a nulla è servito (evga g2 e dark power pro 11) . tolto anche il bakplate niente e infine aggiunto negli induttori un pad 0.5mm(forse troppo sottile) ma non ho risolto lo stesso ma forse cambiato il rumore. Il rad da 400mm al top non ci entrava per pochissimi mm e lo messo nel vano inferiore del case. Frustrato da tutti questi smonta,svuota riempi rimonta sono arrivato al limite e domenica rimonto tutto ad aria aspetto i pad termici per la strix e un doppia torre per il 3900x e quanto meno godermi un pò il pc e non da 3 settimane call center e smontare rimontare svuotare .Dove anche lo svuotamento è stato un incubo, perchè il drenaggio evidentemente non l'ho progettato bene, mi è finito liquodo a terra sul rad e ventola. Adesso vorrei ordinare le idee bene sul da farsi e come risolvere questo problema del corsair wb che ronza ( per me progettato malissimo , scoperto dopo che può anche perdere dal blocco raccordi se troppo tirati, fortuna uso i tubi morbidi) . Il posizionamento dei componenti e questo incubo di rubinetto per lo svuotamento. Come case ho un enorme phobya ultra big case , posso mettere le cose dove voglio e allego una foto com'era fatto. Il rubinetto dopo i vari smonta ecc lo messo al radiatore in basso ma non ha funzionato bene lo stesso , ho dovuto soffiare io. Quindi non so cosa fare o rinunciare al custom loop e tornare definitivamente ad aria o oppure con calma riprogettarlo da capo e quando pronto riprendere in mano. Tutti i componenti adesso sono asciutti quindi non credo incorrero in problemi di ossidazione tenendoli fermi, poi il liquido ek non credo ne soffre, anni fa usavo acqua distillata. Grazie a tutti . https://ibb.co/SXTDmrM
allora, partiamo con la pulizia dei componenti. anche se asciutti bene, con il passare del tempo si ossidano all'aria, dato che i rad sono di rame internamente. recentemente ho ripreso un vecchio phobya 480 g-changer v1, che non usavo da anni. ho impiegato 1 giorno interno per la pulizia. per i rad uso sempre la stessa procedura. li riempio di aceto bianco per intervalli di 45 minuti, fino a che l'aceto non inizia ad uscire del suo colore naturale. poi li riempio in parte e li shackero per bene. risciacquo con acqua calda e per finire lavaggio finale con acqua bidistillata. poi li soffio internamente e via nel loop. liquido premixed. ovviamente l'aceto non deve essere usato su pompe e wb. quest'ultimi se in nickel, si lavano in acqua calda e sapone per piatti con l'aiuto di uno spazzolini da denti a setole morbide. poi se il nickel è macchiato si passa l'arexon cromature auto per riportarli alla loro lucentezza corretta. risciacquo e asciugatura.
per il discorso dei wb cpu che perdono non so cosa dirti. sto usando in questo periodo un alphacool xpx edge e nonostante l'abbia già smontato almeno 3-4 volte mai nessun problema. e di wb per cpu ne ho circa 10.
sui wb corsair calo un velo pietoso. mai piaciuti e sempre considerati 0. se riesci vedi se trovi usato un wb per la tua 2080ti. sulla mia monto un watercool heatkiller e mai deluso.
sul discorso loop, per prima cosa ti direi di progettarlo come si deve. fatti vari disegni preparatori e semmai postali qui che ti possiamo dare o meno dei consiglio. quel case lo conosco di vista, ma non ci ho mai messo le mani sopra. la questione rubinetto, devo stare nel punto più basso del loop per agevolare lo svuotamento. ma ci saranno sempre delle sezioni che non è detto che si svuotino in modo semplice e quindi sarà necessario un aiuto esterno. quello di soffiare nel loop, lo faccio pure con i miei quando li svuoto, purtroppo è fisiologico, soprattutto quando si hanno i rad in orizzontale.
se ti fai prendere della furia di chiudere il loop, l'errore è dietro l'angolo. e succede pure a me che ho perso il conto di quanti loop ho fatto dal 2010 ad oggi. considera che solo quest'anno ne ho fatti 5 per me e altri 2 per amici. e ne sto realizzando un altro per un 7950x e 4090.
van-hallow
05-11-2022, 11:44
allora, partiamo con la pulizia dei componenti. anche se asciutti bene, con il passare del tempo si ossidano all'aria, dato che i rad sono di rame internamente. recentemente ho ripreso un vecchio phobya 480 g-changer v1, che non usavo da anni. ho impiegato 1 giorno interno per la pulizia. per i rad uso sempre la stessa procedura. li riempio di aceto bianco per intervalli di 45 minuti, fino a che l'aceto non inizia ad uscire del suo colore naturale. poi li riempio in parte e li shackero per bene. risciacquo con acqua calda e per finire lavaggio finale con acqua bidistillata. poi li soffio internamente e via nel loop. liquido premixed. ovviamente l'aceto non deve essere usato su pompe e wb. quest'ultimi se in nickel, si lavano in acqua calda e sapone per piatti con l'aiuto di uno spazzolini da denti a setole morbide. poi se il nickel è macchiato si passa l'arexon cromature auto per riportarli alla loro lucentezza corretta. risciacquo e asciugatura.
per il discorso dei wb cpu che perdono non so cosa dirti. sto usando in questo periodo un alphacool xpx edge e nonostante l'abbia già smontato almeno 3-4 volte mai nessun problema. e di wb per cpu ne ho circa 10.
sui wb corsair calo un velo pietoso. mai piaciuti e sempre considerati 0. se riesci vedi se trovi usato un wb per la tua 2080ti. sulla mia monto un watercool heatkiller e mai deluso.
sul discorso loop, per prima cosa ti direi di progettarlo come si deve. fatti vari disegni preparatori e semmai postali qui che ti possiamo dare o meno dei consiglio. quel case lo conosco di vista, ma non ci ho mai messo le mani sopra. la questione rubinetto, devo stare nel punto più basso del loop per agevolare lo svuotamento. ma ci saranno sempre delle sezioni che non è detto che si svuotino in modo semplice e quindi sarà necessario un aiuto esterno. quello di soffiare nel loop, lo faccio pure con i miei quando li svuoto, purtroppo è fisiologico, soprattutto quando si hanno i rad in orizzontale.
se ti fai prendere della furia di chiudere il loop, l'errore è dietro l'angolo. e succede pure a me che ho perso il conto di quanti loop ho fatto dal 2010 ad oggi. considera che solo quest'anno ne ho fatti 5 per me e altri 2 per amici. e ne sto realizzando un altro per un 7950x e 4090.
Quindi in ordine , per pulire il 120 e il 240(faccio fatica anche ad avvitare i raccordi c'è ossido verde/bianco nel filetto) e a questo punto anche il 400(quando ho svuotato il loop sono usciti un pò di puntini neri ma proprio si potevano contare in una mano) quindi aceto bianco li riempio e non ho capito se lo devo lasciare agire per 45 min o riempiere e risciacquare e dopo 45 min farlo di nuovo sino a quando non esce pulito l'acetto . dopo con acqua bidistillata o va bene anche distillata ?per pulirlo e togliere i residui di aceto immagino. per soffiare e asciugarlo con l'aria compressa va bene ?
Ok quindi se non dovessi usarlo adesso il custom loop allora smonto anche il wb xpx clear e lo pulisco con sapone e spazzolino e dopo lo asciugo con aria compressa. Spero che nel rimontarlo , so che è semplicissimo lo fatto non mi perde(ho l'aggeggino della ek a pompetta quindi so prima se perde o no).
La sanso l'ho venduta proprio ieri , per me troppo op la usavo a 7volt. Ho nuova una phobya dc 12- 220 che avevo già dal precedente custom loop silenziosissima rispetto alla sanso. per questo loop credo vada benissimo 2wb e rad da 400mm è data come prevalenza 2.2mt +/-10% e flusso max a 400 litri ora con solo di rumorosità a 17db se ben isolata dal case. Sono molto sensibile a sibilii e coil whine.
Bene , allora provvedo a pulire i rad cosi li posso conservare bene e non troverò brutte sorprese. Nel mentre faccio qualche bozza sul posizionamento dei componenti e poi valuto se riprenderlo in mano o no. Attualmente sono molto sconfortato, per quanto mi piace il custom loop nel case ma non trovo la volontà di rifarlo. Attualmente sono più preoccupato per salvaguardare la salute dei componenti del liquido una volta messi nell'armadio. Dimenticavo anche la pompa phobya devo asciugare in qualche modo ?
Grazie delle dritte!
razor820
05-11-2022, 12:43
uhm escludendo lo splitty difettoso.. direi che 9 ek vardar su un singolo canale del quadro sono un pò troppe. anche se vengono date per 2.16w come assorbimento, posso dirti che con aquaero 5 e 6, ho sempre avuto problemi a tenerne tante sul singolo canale.
fai una prova semplice. collega allo splitty 4-5 vardar e vedi se funzionano correttamente. poi ne aggiungi un'altra o due e riprovi. e vedi fino a che numero di fan non riscontri problemi. ti dico solo che con le f3-140er e l'aquaero 6 pro con dissi passivo e pure wb aggiuntivo, oltre 5 di quelle fan per canale non riuscivo a gestirle. alla sesta mi andava in protezione il canale per troppo carico, e si parla di un canale da 36w e ventole da 4w circa.
ormai con le vardar non ne metto più di 4-5 per canale. con gli ultimi pc su lian li O11 ogni rad 360 e 3 fan, è un canale specifico.
allo stesso tempo con un a5 pro e quindi solo 20w per canale, ci tengo senza problemi 9 arctic p12 su splitty9 per canale. infatti le 18 p12 sul 1080 sono comandate da soli due canali dell'a5 pro.
Si avevo provato anche con una singola fan. La singola fan va al 100% appena ne collego un’altra il fan controller interagisce sempre con una e la restante va a bassa velocità.
A volte addirittura il software mi da low rpm e altre volte tutte le fan aumentano e diminuiscono progressivamente di rpm.
Per ora ho staccato e collegato le ventole direttamente al fan controller con gli splitter normali 1/3
Legolas84
05-11-2022, 15:38
Ragazzi io abbandono il progetto liquid cooling che avevo in mente.
Se vi servono dei pezzi li metto in vendita, vedete la firma. C'è anche roba nuova ancora da aprire. ;)
davide155
06-11-2022, 09:22
htt.com/1rOLfqOl.png (httpr.com/1rOLfqO.png)
Strepitosa! La fe a liquido con impianto al minino e scheda stock sotto Boundary Benchmark max 48 gradi!
https://i.imgur.com/On3cUJal.png[/img] ("https://i.imgur.com/On3cUJa.pg)
[url=https]
Per la cronaca solo il waterblock senza scheda pesa 1,962kg.
[url=https://imgur.com/tI9n8gu][img]http://i.imgur.coml]
Bella!
Sarebbe l'unica soluzione che adotterei io. 4090 founders e panino di waterblock.
Peccato solo per i prezzi.
Tanta sana Nvidia :D
Bella!
Sarebbe l'unica soluzione che adotterei io. 4090 founders e panino di waterblock.
Peccato solo per i prezzi.
Tanta sana Nvidia :D
Grazie, si infatti non vedevo alternative, adesso mi manca il Velocity2 per la cpu, ed il liqido nuovo, mi sono fatto convincere da DJurassic a mettere il Mistyc Fog, vedremo. Così cambio il wb della cpu che \e tutto crepato e no si abbina allo stile della gpu e poi se mi prende bene tolgo tutti i raccordi angolati e faccio tutto con i tubi rigidi, compresa la gpu che tanto non penso che sposterò più tanto a breve. :D
Ora è buttata su con gli sganci rapidi e con il liquido vecchio, ho fatto che riempire il wb della scheda prima di montarla nel loop, poi ho attaccato gli sganci rapidi e spurgato giusto 2 bollicine, effettivamente gli sganci sulla gpu sono tanta roba come comodità, ci avrò messo si e no 20 minuti, in compenso quasi 3 ore per montare il wubbo tra smonta la FE, rimonta il dissipatore e mettilo via, prepara il wb, cerca la vite che EK si è dimenticata di mettere sul wb :doh: , metti i pad, nmonta il waterblock, testa la tenuta...
Raramente ho montato blocchi così compliacati.
frafelix
06-11-2022, 10:29
Quindi in ordine , per pulire il 120 e il 240(faccio fatica anche ad avvitare i raccordi c'è ossido verde/bianco nel filetto) e a questo punto anche il 400(quando ho svuotato il loop sono usciti un pò di puntini neri ma proprio si potevano contare in una mano) quindi aceto bianco li riempio e non ho capito se lo devo lasciare agire per 45 min o riempiere e risciacquare e dopo 45 min farlo di nuovo sino a quando non esce pulito l'acetto . dopo con acqua bidistillata o va bene anche distillata ?per pulirlo e togliere i residui di aceto immagino. per soffiare e asciugarlo con l'aria compressa va bene ?
Ok quindi se non dovessi usarlo adesso il custom loop allora smonto anche il wb xpx clear e lo pulisco con sapone e spazzolino e dopo lo asciugo con aria compressa. Spero che nel rimontarlo , so che è semplicissimo lo fatto non mi perde(ho l'aggeggino della ek a pompetta quindi so prima se perde o no).
La sanso l'ho venduta proprio ieri , per me troppo op la usavo a 7volt. Ho nuova una phobya dc 12- 220 che avevo già dal precedente custom loop silenziosissima rispetto alla sanso. per questo loop credo vada benissimo 2wb e rad da 400mm è data come prevalenza 2.2mt +/-10% e flusso max a 400 litri ora con solo di rumorosità a 17db se ben isolata dal case. Sono molto sensibile a sibilii e coil whine.
Bene , allora provvedo a pulire i rad cosi li posso conservare bene e non troverò brutte sorprese. Nel mentre faccio qualche bozza sul posizionamento dei componenti e poi valuto se riprenderlo in mano o no. Attualmente sono molto sconfortato, per quanto mi piace il custom loop nel case ma non trovo la volontà di rifarlo. Attualmente sono più preoccupato per salvaguardare la salute dei componenti del liquido una volta messi nell'armadio. Dimenticavo anche la pompa phobya devo asciugare in qualche modo ?
Grazie delle dritte!
I rad fai passaggio di aceto puro per 45min come dice Black, svuoti, controlli il colore dell'aceto e se non è del suo colore ripeti la procedura n volte finchè non riesce. Solo dopo fai la passata con acqua calda prima e distillata/bidistillata come seconda fase, poi asciughi dentro e fuori con aria compressa. Se i rad sono messi male il giro con l'aceto lo devi fare anche 5-7 volte.
Per la filettatura del rad direi di versare dell'aceto direttamente sul filetto (fallo prima di pulire i rad con i passaggi da 45min) e sfregare con uno spazzolino (non lo stesso che userai per i wb) o un pezzo di straccio bagnati anche questi con l'aceto. Se la cosa migliora bene, altrimenti ci vuole qualcosa per sfregare più a fondo.
Se a tutto finito quando riponi i rad nell'armadio prima di rimontare il loop, tappi tutti i buchi, la pulizia durerà di più in quanto passerà meno aria.
La pompa io ho esperienza solo con le d5, ma quando l'avevo fatto, avevo smontato tutto, asciugato con compressore e poi straccio e rimontata
davide155
07-11-2022, 00:37
Grazie, si infatti non vedevo alternative, adesso mi manca il Velocity2 per la cpu, ed il liqido nuovo, mi sono fatto convincere da DJurassic a mettere il Mistyc Fog, vedremo. Così cambio il wb della cpu che \e tutto crepato e no si abbina allo stile della gpu e poi se mi prende bene tolgo tutti i raccordi angolati e faccio tutto con i tubi rigidi, compresa la gpu che tanto non penso che sposterò più tanto a breve. :D
Ora è buttata su con gli sganci rapidi e con il liquido vecchio, ho fatto che riempire il wb della scheda prima di montarla nel loop, poi ho attaccato gli sganci rapidi e spurgato giusto 2 bollicine, effettivamente gli sganci sulla gpu sono tanta roba come comodità, ci avrò messo si e no 20 minuti, in compenso quasi 3 ore per montare il wubbo tra smonta la FE, rimonta il dissipatore e mettilo via, prepara il wb, cerca la vite che EK si è dimenticata di mettere sul wb :doh: , metti i pad, nmonta il waterblock, testa la tenuta...
Raramente ho montato blocchi così compliacati.Strano, il waterblock per la 3090 è stato una passeggiata. Ok che è bykski il mio, ma la scheda più o meno è identica.
Il dissipatore della fe invece è più rognoso, se non ricordo male ha delle viti diverse tra le varie parti ed a rimontarlo è sempre un casotto. Ma nulla di impossibile.
Comunque ecco perché mettono sempre viti in più nei wb ek.... perché non sanno contare, ne sono consapevoli e quindi abbondano, ma a volte va male :D
van-hallow
07-11-2022, 00:48
I rad fai passaggio di aceto puro per 45min come dice Black, svuoti, controlli il colore dell'aceto e se non è del suo colore ripeti la procedura n volte finchè non riesce. Solo dopo fai la passata con acqua calda prima e distillata/bidistillata come seconda fase, poi asciughi dentro e fuori con aria compressa. Se i rad sono messi male il giro con l'aceto lo devi fare anche 5-7 volte.
Per la filettatura del rad direi di versare dell'aceto direttamente sul filetto (fallo prima di pulire i rad con i passaggi da 45min) e sfregare con uno spazzolino (non lo stesso che userai per i wb) o un pezzo di straccio bagnati anche questi con l'aceto. Se la cosa migliora bene, altrimenti ci vuole qualcosa per sfregare più a fondo.
Se a tutto finito quando riponi i rad nell'armadio prima di rimontare il loop, tappi tutti i buchi, la pulizia durerà di più in quanto passerà meno aria.
La pompa io ho esperienza solo con le d5, ma quando l'avevo fatto, avevo smontato tutto, asciugato con compressore e poi straccio e rimontata
Perfetto domani ci provo a farli tornare nuovi. Il 400mm già avendolo usato con liquido ek clear ho solo risciacquato più volte con acqua distillata e asciugato con l'asciugacapelli domani chiudo tutti i raccordi . Il wb xpx clear lavato con svelto asciugato tutto e rimontato e provato la tenuta con la pompetta ek è scesa la pressione di 0.1 in 10 Min quindi è nella tolleranza . Vaschetta idem asciugata e tutto riposto in armadio.il wb Corsair non l'ho smontato ancora. La pompa posso soffiarla un po' in effetti . È un arrivederci al custom loop ma non un addio 'D . Stavolta è andata così. Nel mentre penso bene le prossime mosse.
Gigibian
07-11-2022, 16:46
Ciao a tutti,
Qualcuno magari in questo thread riesce a togliermi un dubbio...
Ma per quale motivo nei vari forum consigliano sempre di montate il radiatore dell'AIO on top ?
Non è forse la posizione più sbagliata in assoluto ?
La temperatura del liquido è sempre intorno ai 30 gradi, e nella parte superiore del case c'è l'aria calda continuamente generata da vrm e scheda video...sei sempre almeno sui 40 gradi (verificato con sonda)...quindi ma si dai..."raffreddiamo" qualcosa che sta a 30 gradi con aria calda a 40 gradi...sensato...
Avere il radiatore davanti ti consente di raffreddare sempre con aria fresca dall'esterno ...e l'aria in ingresso.al case non si scaldera molto perché al massimo potrà prendere 2 o 3 gradi di differenza tramite convezione ...
Corretto secondo voi quanto dico o sto trascurando qualcosa?
Gundam1973
07-11-2022, 17:28
Ciao a tutti,
Qualcuno magari in questo thread riesce a togliermi un dubbio...
Ma per quale motivo nei vari forum consigliano sempre di montate il radiatore dell'AIO on top ?
Non è forse la posizione più sbagliata in assoluto ?
La temperatura del liquido è sempre intorno ai 30 gradi, e nella parte superiore del case c'è l'aria calda continuamente generata da vrm e scheda video...sei sempre almeno sui 40 gradi (verificato con sonda)...quindi ma si dai..."raffreddiamo" qualcosa che sta a 30 gradi con aria calda a 40 gradi...sensato...
Avere il radiatore davanti ti consente di raffreddare sempre con aria fresca dall'esterno ...e l'aria in ingresso.al case non si scaldera molto perché al massimo potrà prendere 2 o 3 gradi di differenza tramite convezione ...
Corretto secondo voi quanto dico o sto trascurando qualcosa?
Il fatto che si consigli di installare il rad sotto al top è piu che altro per evitare che qualcuno lo metta in basso....che protrebbe lasciare all'asciutto la pompa e bruciarla. :D
razor820
07-11-2022, 18:07
Ciao a tutti,
Qualcuno magari in questo thread riesce a togliermi un dubbio...
Ma per quale motivo nei vari forum consigliano sempre di montate il radiatore dell'AIO on top ?
Non è forse la posizione più sbagliata in assoluto ?
La temperatura del liquido è sempre intorno ai 30 gradi, e nella parte superiore del case c'è l'aria calda continuamente generata da vrm e scheda video...sei sempre almeno sui 40 gradi (verificato con sonda)...quindi ma si dai..."raffreddiamo" qualcosa che sta a 30 gradi con aria calda a 40 gradi...sensato...
Avere il radiatore davanti ti consente di raffreddare sempre con aria fresca dall'esterno ...e l'aria in ingresso.al case non si scaldera molto perché al massimo potrà prendere 2 o 3 gradi di differenza tramite convezione ...
Corretto secondo voi quanto dico o sto trascurando qualcosa?
Io ti posso dire per esperienza, ho sonde temperature un po’ dappertutto dentro il case, la migliore soluzione per avere la migliore temperatura nell interno del case e di conseguenza nelle ram e mobo è avere tutte le ventole in espulsione. Ho 3 rad e in questo caso con temperatura ambiente di 25 gradi dopo 2 ore di gaming quella interna del case non supera i 27, e le ram in oc i 42 gradi.
Negli altri casi che ho testato in precedenza, qualsiasi radiatore anche se pesca aria fresca da fuori bufferà sempre aria calda centro il case. Io ho avuto temperatura interna sui 32 gradi e ram 46.
Gigibian
07-11-2022, 18:18
Il fatto che si consigli di installare il rad sotto al top è piu che altro per evitare che qualcuno lo metta in basso....che protrebbe lasciare all'asciutto la pompa e bruciarla. :D
Io ti posso dire per esperienza, ho sonde temperature un po’ dappertutto dentro il case, la migliore soluzione per avere la migliore temperatura nell interno del case e di conseguenza nelle ram e mobo è avere tutte le ventole in espulsione. Ho 3 rad e in questo caso con temperatura ambiente di 25 gradi dopo 2 ore di gaming quella interna del case non supera i 27, e le ram in oc i 42 gradi.
Negli altri casi che ho testato in precedenza, qualsiasi radiatore anche se pesca aria fresca da fuori bufferà sempre aria calda centro il case. Io ho avuto temperatura interna sui 32 gradi e ram 46.
Grazie a entrambi!
Sto scegliendo il nuovo case per l'artic 420... ma la compatibilità è una rogna... il phanteks enthoo pro 2 è compatibile, ma non capisco se si riesce ad installare oppure radiatore sopra la CPU...
razor820
07-11-2022, 18:36
Grazie a entrambi!
Sto scegliendo il nuovo case per l'artic 420... ma la compatibilità è una rogna... il phanteks enthoo pro 2 è compatibile, ma non capisco se si riesce ad installare oppure radiatore sopra la CPU...
Io ho il pro 2 come case. Non ho capito bene a cosa ti riferisci, se mi riponi il quesito ti posso rispondere
La miglior soluzione,per non avere l'inferno nel case,e mettere i radiatori fuor,è l'unica soluzione valida,il resto è un compromesso continuo.
Gigibian
07-11-2022, 19:35
Io ho il pro 2 come case. Non ho capito bene a cosa ti riferisci, se mi riponi il quesito ti posso rispondere
Sostanzialmente :
1) l'artic liquid freezer 2 da 420 con radiatore da 38mm+ventole si riesce ad installarlo nel case frontalmente? (Es i cavi dell'aio sn abbastanza lunghi? )
2) visto che la pompa deve essere sotto il punto più alto del radiatore per non avere problemi di aria nella pompa, si riesce a mantenere questa regola installando il radiatore frontalmente?
Grazie!
Gigibian
07-11-2022, 19:36
La miglior soluzione,per non avere l'inferno nel case,e mettere i radiatori fuor,è l'unica soluzione valida,il resto è un compromesso continuo.
Poi ci parli tu con mia moglie :D
razor820
07-11-2022, 20:03
Sostanzialmente :
1) l'artic liquid freezer 2 da 420 con radiatore da 38mm+ventole si riesce ad installarlo nel case frontalmente? (Es i cavi dell'aio sn abbastanza lunghi? )
2) visto che la pompa deve essere sotto il punto più alto del radiatore per non avere problemi di aria nella pompa, si riesce a mantenere questa regola installando il radiatore frontalmente?
Grazie!
Teoricamente se lo fissi in alto al limite la pompa dovrebbe essere sotto il punto più alto del rad.
Per la lunghezza dei cavi non ti so dire.
Dovresti prendere le misure
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.