PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 [295] 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Flying Tiger
03-12-2015, 10:34
Mi hanno appena consegnato l' Heatkiller , che dire a prima vista mi ha fatto una buonissima impressione , un prodotto molto ben fatto ,solido e di qualità indubbiamente eccelsa:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/903/K3avht.jpg (https://imageshack.com/i/p3K3avhtj)

Inzialmente avevo adocchiato il Nikel Antracite poi ho preso l' Acetal per una questione estetica con il resto dell' hardware, anche la viteria a corredo è tutta in acciaio di pari qualità.

L' unica cosa che devo dire mi ha lasciato perplesso, anche se nel mio caso è ininfluente dato che utilizzo il socket 2011-3 che appunto non richiede il backplate, è la mancanza di quest' ultimo come dotazione standard che invece è direi indispensabile con altri socket e deve essere acquistato a parte , diciamo una mancanza forse non del tutto comprensibile visto il livello del prodotto..

Ma per il resto non posso che confermare quanto detto da killeragosta90, uno dei migliori , se non proprio il migliore , wb che ho avuto..;)

:)

mattxx88
03-12-2015, 10:50
con 90€ dovrebbero darti un set completo di backplate, altrochè

Sealea
03-12-2015, 11:32
Sono d'accordo con te .. il mio vecchio sistema X58 era full liquid.
L'unica nota è che cambio schede video almeno una volta all'anno e spesso anche due .. E dover cambiare comparto video liquidato è scomodo...

puoi usare gli sganci rapidi. più che altro vedrei come "problema" il costo di tutti i wb che cambi.. va beh che poi li puoi vendere però non sono facili da piazzare.

smanet
03-12-2015, 11:40
Quoto in toto il tuo intervento , non potevi esprimere meglio quello che è anche il mio pensiero e penso anche quello di tutti coloro che utilizzano il watercooling.

Se non fai overclock e tieni il sistema a default usare un' impianto a liquido ha effettivamente poco senso, se invece lo fai ti permette di mantenere delle temperature idonee anche nei mesi più caldi dove un sistema di dissipazione ad aria notoriamente entra in crisi già a default , sono delle scelte personali che esulano dal discorso "faccio bene , faccio male ,sono soldi buttati , ecc..." perchè fatte in funzione di cosa si vuole fare/ottenere con il proprio sistema...

:)

Del mio ad esempio sono limitatamente soddisfatto: in OC diventa molto rumoroso (la laing maledetta...) e le temp non sono un granchè, ma è anche vero che di meglio in un 250D non si poteva fare - e ahimè YOTA79 è stato compagno di sventura. Ora sto pensando di tornare ad aria per questioni di spazio, devo ridurre ancora e piuttosto che un AIO mi tengo qualche pezzo, che non si sa mai :D, tanto ho già la raccolta dei WB Ybris che di solo rame vale quanto un BMW. :D Dell'estetica non mi sono mai preoccupato molto... Ho sempre integrato per necessità, ma quando ho potuto ho fatto WS con gran radiatori e piccole vasche.

beatl
03-12-2015, 11:43
puoi usare gli sganci rapidi. più che altro vedrei come "problema" il costo di tutti i wb che cambi.. va beh che poi li puoi vendere però non sono facili da piazzare.

Esattamente ...

ste-87
03-12-2015, 13:10
Non e' proprio cosi,cioe',fino a qualche tempo fa avevo un cross di 290 liquidate + six core,ecco spiegato il wattaggio dell'alimentatore,per la cpu serie k si possono dire tante cose fra cui la poca differenza economica rispetto alla versione non k e sopratutto la riserva di poter fare oc nel caso in cui lo si voglia fare ed io ero uno di quelli che lo faceva,non ho detto di trovare una scarsa differenza in prestazioni termiche,anzi,ma le vere differenze le si apprezza appunto spingendosi in la' con frequenze e voltaggi ,nel mio caso la mia vga arriva anche a liquido sui 1470-1480 mhz e la cpu non va oltre i 4,5 4,6 ghz ,a queste frequenze riesco a reggere bene l'oc anche ad aria,non come con il liquido ma ci si riesce,diciamo che e' anche il mio hw non proprio portato all'oc a castrarmi in fatto di prestazioni,ma ormai ho fatto la scelta di overcloccare poco o niente sopratutto perche' i giochi a cui gioco di solito girano bene anche senza oc quindi ecco spiegato il mio dubbio,tutto qui,non voglio dire che ad aria si va meglio,non e' assolutamente vero ma forse nel mio caso mi sono fatto prendere un po' la mano :stordita:

tenere gpu e cpu in OC e overvolt sotto carico, con rumorosità pari al pc in idle nel silenzio della notte dove si sente a malapena il fruscio leggero dell'aria generata dalle ventole (che è inevitabile) e temeprature comunque decisamente minori di un sistema ottimo ad aria per la giustificano pienamente la spesa

Sealea
03-12-2015, 13:55
ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio da noob.

Ma la pasta termica "scade"? quella nel tubetto intendo, non quella sulle cpu/gpu.

Talpa88
03-12-2015, 17:52
ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio da noob.

Ma la pasta termica "scade"? quella nel tubetto intendo, non quella sulle cpu/gpu.

io non ho mai avuto problemi anche dopo anni, con la pasta nel tubetto, certo dipende che pasta e di che qualità...

cmq non è che scade, piuttosto si secca e perde di prestazioni...

NOOB4EVER
03-12-2015, 21:38
è di 5cm lo spazio tra top e scheda madre

grazie della precisazione dunque ci starebbe lo stesso ma ho deciso di cambiarlo per il 750D lo vedo piu versatile a metterci le mani :)

Killkernel
04-12-2015, 08:17
Io vado contro corrente,a me torna il dubbio se il liquido sia davvero la scelta per me oppure no,ho speso dei bei soldoni ma alla fine ,non faccio overclock se non per test e comunque anche a livello di rumore rispetto ad un sistema ad aria ,specialmente con le nuove vga 0 db fan la differenza e' risicata,nel mio caso la differenza aria/liquido e' naturalmente sulle temperature ( anche se rispetto ad un sistema ad aria non overcloccato non e' cosi marcata) ed estetica,in pratica ho speso circa 500 euro comprando buona parte di cose usate solo per l'estetica e qualche grado? :stordita:
Ecco quindi che inizio a pensare se non sia il caso di tornare ad aria rivendendo tutto ed investire altrove quei soldi,scusate la schiettezza :stordita:

Possono essere tante le motivazioni per cui si opta per il raffreddamento a liquido ma, come già perfettamente sintetizzato nel post di marn3us che quoto pienamente, la principale solitamente è l'OC dell'HW in uso ed è per questo motivo che ho approcciato il mondo del watercooling dagli inizi degli anni 2000 e non ne sono mai "uscito"... :D

Ad oggi ci sarà una motivazione in più per "fare attenzione" nello spostamento dei PC con l'uso di dissipatori ad aria di fascia nonché peso alti:

http://fudzilla.com/news/processors/39390-some-intel-skylake-cpus-become-a-part-of-bendgate

In effetti l'eliminazione del VRM dalla CPU ha assottigliato il PCB dei processori Skylake e questo sta diventando un problema non solo quando si vuole deliddare la CPU. :(

Saluti.

marn3us
04-12-2015, 08:50
Scusate per il ritardo, ma mi si era flippato l'account...
Grazie per i consigli sul rad: in effetti, OC sulla CPU non ne farei (il 6700k se va bene recupera 300 Mhz), farei OC solo sulla GPU, per quello non volevo un rad troppo grosso...

Gli i7 mainstream (tra cui il tuo 6700K) non consumano molto in oc, al contrario degli extreme (tipo 5820K, 5930K, 5960X ecc) che diventano dei forni...

Nel tuo caso a consumare tantissimo in oc è la 980Ti, quella sì che è un forno e in oc supera tranquillamente i 300W :D

Black"SLI"jack
04-12-2015, 09:13
Personalmente sono passato al liquido principalmente per le temperature decisamente più basse che ad aria sopratutto sulle vga. Dato che in genere ho sistemi sli, avere max 45 gradi sulle vga in estate e 35 d'inverno, come dice una nota pubblicità, non ha prezzo. E si parla sempre di minimi 40/50 gradi in meno.
L'oc viene in seconda posizione, sia su vga che cpu.
Anche se con haswell-e per il momento non ne sento il bisogno di oc, appena avrò tempo a disposizione vedrò di impegnarmi a fondo nello spremere le due cpu.
Sinceramente tornare ad aria, non ci riuscirei più. Dissi da mezza tonnellata e grosso come un SUV. Gli aio li lascio dove stanno. Ne ho avuto uno e ne ho installati diversi. Ma a parte certi casi specifici non li digerisco.

Resto cmq dell'idea che se si vuole passare al liquido per poi avere temp non distanti da raffreddamento ad aria, tanto vale restare ad aria. Oppure sottodimensionare il loop per farlo stare in case non adatto solo perché fa figo o altro, meglio lasciar stare. Un loop deve essere più che sufficiente per tenere temp il più basse possibili mantenendo una soglia di rumore più contenuta possibile.

Se poi non si può integrare un loop sufficiente nel case, basta portare il tutto fuori e crearsi una waterstation anche da posizionare sotto la scrivania, ma senza sottodimensionare il loop.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Reby92
04-12-2015, 10:07
Psu : antec hcp 100
Mobo : Asus p7p55d-e pro
Cpu: Intel I5 750
Ram: 2*8 gb geil evo veloce 2133
Gpu : amd 290@X
Quanta superficie di radiatori dovrei sfruttare per raffreddare semipassivamente il tutto con un buon flusso?

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
Up

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

TigerTank
04-12-2015, 10:39
ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio da noob.

Ma la pasta termica "scade"? quella nel tubetto intendo, non quella sulle cpu/gpu.

Controlla che non sia "asciutta" e ostica da spalmare rispetto al solito. In quel caso vuol dire che è vecchia e alterata per cui meglio cambiarla.

Gundam1973
04-12-2015, 11:49
Up

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Che intendi per "semi passivo"?

Intendi OC procio e/o Vga?

beatl
04-12-2015, 12:03
CUT
Se poi non si può integrare un loop sufficiente nel case, basta portare il tutto fuori e crearsi una waterstation anche da posizionare sotto la scrivania, ma senza sottodimensionare il loop.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ecco .. la WS esterna mi ha sempre affascinato. ma non saprei da dove partire :mbe: :mbe:
ne esistono di pre-confezionate?

Black"SLI"jack
04-12-2015, 12:13
Preconfezionate non proprio. Ma ci sono tutti gli accessori per creare. Vedi ad esempio gli stand per rad di phobya che permettono oltre che a montare il rad anche di montare pompe vaschette etc.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Gundam1973
04-12-2015, 12:14
Ecco .. la WS esterna mi ha sempre affascinato. ma non saprei da dove partire :mbe: :mbe:
ne esistono di pre-confezionate?

un qualsiasi case potrebbe essere una WS....ci metti dentro i rad invece che l'HW....oppure ci sono degli stand per i rad di vari produttori...di sicuro ti serviranno gli sganci rapidi...!!

Se proprio vuoi esagerare ci sono anche soluzioni di aquacomputer belle e pronte...ma ti serve la carta di credito GOLD...!! :D :D

Reby92
04-12-2015, 12:31
Che intendi per "semi passivo"?

Intendi OC procio e/o Vga?
Potere mantenere le ventole spente o abbondantemente al limite di spegnimento in idle...
Non intendo occare a meno di sfruttare uno slot profilo sul BIOS solo quando gioco.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

beatl
04-12-2015, 12:49
un qualsiasi case potrebbe essere una WS....ci metti dentro i rad invece che l'HW....oppure ci sono degli stand per i rad di vari produttori...di sicuro ti serviranno gli sganci rapidi...!!

Se proprio vuoi esagerare ci sono anche soluzioni di aquacomputer belle e pronte...ma ti serve la carta di credito GOLD...!! :D :D

E come performano queste soluzioni?

Black"SLI"jack
04-12-2015, 14:34
Diciamo che se hai intenzione di montare 2 rad 360 per tenere a bada l'ha, considera che dovresti prendere l'aquaduct 720xt che costa 600 euro. Non proprio abbordabile anche se va detto che sono compresi rad, pompa, vaschetta, un aquaero, la struttura in alluminio, ventole, etc. La qualità è sempre la solita aquacomputer, quindi elevata.
Prestazioni siamo li come due rad da 360 con ventole standard.

Però, con quei 600 euro, usando gli stand phobya si possono montare rad fino al 1260. Un gigante che può utilizzare ben 18 fan da 140mm. Ci raffreddi anche la macchina. Oppure al limite di fermi ad un "classico" 1080 che cmq permette di avere ottime performance. E forse forse si risparmia pure.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Gundam1973
04-12-2015, 14:52
Potere mantenere le ventole spente o abbondantemente al limite di spegnimento in idle...
Non intendo occare a meno di sfruttare uno slot profilo sul BIOS solo quando gioco.

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

un 360*60mm potrebbe essere sufficiente, meglio ancora un 80mm....ma se occhi in estate potresti andare un filo in sofferenza....:D

Gundam1973
04-12-2015, 14:58
E come performano queste soluzioni?

Diciamo che se hai intenzione di montare 2 rad 360 per tenere a bada l'ha, considera che dovresti prendere l'aquaduct 720xt che costa 600 euro. Non proprio abbordabile anche se va detto che sono compresi rad, pompa, vaschetta, un aquaero, la struttura in alluminio, ventole, etc. La qualità è sempre la solita aquacomputer, quindi elevata.
Prestazioni siamo li come due rad da 360 con ventole standard.

Però, con quei 600 euro, usando gli stand phobya si possono montare rad fino al 1260. Un gigante che può utilizzare ben 18 fan da 140mm. Ci raffreddi anche la macchina. Oppure al limite di fermi ad un "classico" 1080 che cmq permette di avere ottime performance. E forse forse si risparmia pure.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

.....le soluzioni aquacomputer sono performanti e anche di pregio, ma come ti avevo scritto sono costosette.....Quoto il buon Jack, uno stand esterno o un case da riempire con rad a tua scelta o un 1260/1080 sono la soluzione migiore nel rapporto prestazioni/spesa. Due sganci rapidi e colleghi/scolleghi tutto alla bisogna in 5 secondi netti.
:D

Flying Tiger
04-12-2015, 15:17
Appena finito di montare l' Heatkiller;)

Qui con il Koolance 380i , in effetti anche se questo rimane un gran bel wb la differenza visivamente è significativa oltre che per l' aspetto puramente tecnico:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/911/OfaI5L.jpg (https://imageshack.com/i/pbOfaI5Lj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/907/KFPtPZ.jpg (https://imageshack.com/i/p7KFPtPZj)

Qui invece montato e in esercizio:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/903/5PWikT.jpg (https://imageshack.com/i/p35PWikTj)

Niente da dire , un prodotto veramente ai vertici sotto ogni aspetto;)

:)

Reby92
04-12-2015, 15:32
un 360*60mm potrebbe essere sufficiente, meglio ancora un 80mm....ma se occhi in estate potresti andare un filo in sofferenza....:D
Mi sembra poco :) quasi quasi ci metto un 420 :) parlavo di liquidare anche la gpu (ho due waterblock che girano per casa)

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

bpi
04-12-2015, 16:05
Mi sembra poco :) quasi quasi ci metto un 420 :) parlavo di liquidare anche la gpu (ho due waterblock che girano per casa)

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

totalmente passivo il top è Cora HF 642, anche esteticamente se sistemato bene fa la sua bella figura

Reby92
04-12-2015, 16:13
totalmente passivo il top è Cora HF 642, anche esteticamente se sistemato bene fa la sua bella figura
Bellino :) come regge un eventuale oc? Dovrei aggiungere un attivo spento in idle?

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

gekko75
04-12-2015, 16:25
Bellino :) come regge un eventuale oc? Dovrei aggiungere un attivo spento in idle?

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

un consiglio da chi l ha avuto..lascialo perdere!!meglio un radiatore normale con ventole al minimo ,senza contare quanto di castra la pompa(dipende naturalmente da quanti elementi è composto)..

bpi
04-12-2015, 16:36
un consiglio da chi l ha avuto..lascialo perdere!!meglio un radiatore normale con ventole al minimo ,senza contare quanto di castra la pompa(dipende naturalmente da quanti elementi è composto)..

io lho testato tempo fa e non mi ha dato tutti questi problemi, ne di temp ne di flusso castrato, anzi l ho usato con una singola ddc e 2 WB.

gekko75
04-12-2015, 16:48
beato te..a me faceva venire la dissenteria:D
usato d estate in locale non climatizzato ci caricai sopra 2 gtx 580..risulto inutile per lo scopo..

bpi
04-12-2015, 16:50
beato te..a me faceva venire la dissenteria:D
usato d estate in locale non climatizzato ci caricai sopra 2 gtx 580..risulto inutile per lo scopo..
Pure tu ci Piazzi sopra uno sli però 😃 si di sicuro non offre prestazioni top ma secondo me per quello che deve fare e per i componenti che ha va bene.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
04-12-2015, 16:57
Mi sembra poco :) quasi quasi ci metto un 420 :) parlavo di liquidare anche la gpu (ho due waterblock che girano per casa)

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

x questo ti avevo scritto meglio un 80mm....che più o meno fa scopa con il 420 ma ti da più scelta sulle ventole!! :D

Poi dipende da che case hai e cosa/come intendi mettere il rad....

gekko75
04-12-2015, 16:58
Pure tu ci Piazzi sopra uno sli però 😃 si di sicuro non offre prestazioni top ma secondo me per quello che deve fare e per i componenti che ha va bene.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

:D

Killkernel
04-12-2015, 17:22
Appena finito di montare l' Heatkiller;)

Qui con il Koolance 380i , in effetti anche se questo rimane un gran bel wb la differenza visivamente è significativa oltre che per l' aspetto puramente tecnico:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/911/OfaI5L.jpg (https://imageshack.com/i/pbOfaI5Lj) http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/907/KFPtPZ.jpg (https://imageshack.com/i/p7KFPtPZj)

Qui invece montato e in esercizio:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/903/5PWikT.jpg (https://imageshack.com/i/p35PWikTj)

Niente da dire , un prodotto veramente ai vertici sotto ogni aspetto;)

:)

Belli entrambi e concordo con te, il Koolance 380 nonostante i suoi annetti sulle spalle rimane un WB di qualità e dal design decisamente riuscito ma devo ammettere che l'HeatKiller IV è proprio un bel prodotto e mi stai facendo venire una scimmia pazzesca... :D
Facci sapere la differenza di resa sulla tua CPU perché se non ricordo male il 380 su 2011 ha una buona resa a differenza di quanto visto quando applicato su socket 1155/1150 dove la concorrenza (EK Supremacy EVO, XSPC Raystorm Pro, HeatKiller IV Pro, ecc ecc) lo ha distaccato di circa 4 gradi.

Saluti e complimenti per l'acquisto! ;)

beatl
04-12-2015, 18:17
Preconfezionate non proprio. Ma ci sono tutti gli accessori per creare. Vedi ad esempio gli stand per rad di phobya che permettono oltre che a montare il rad anche di montare pompe vaschette etc.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

un qualsiasi case potrebbe essere una WS....ci metti dentro i rad invece che l'HW....oppure ci sono degli stand per i rad di vari produttori...di sicuro ti serviranno gli sganci rapidi...!!

Se proprio vuoi esagerare ci sono anche soluzioni di aquacomputer belle e pronte...ma ti serve la carta di credito GOLD...!! :D :D

Diciamo che se hai intenzione di montare 2 rad 360 per tenere a bada l'ha, considera che dovresti prendere l'aquaduct 720xt che costa 600 euro. Non proprio abbordabile anche se va detto che sono compresi rad, pompa, vaschetta, un aquaero, la struttura in alluminio, ventole, etc. La qualità è sempre la solita aquacomputer, quindi elevata.
Prestazioni siamo li come due rad da 360 con ventole standard.

Però, con quei 600 euro, usando gli stand phobya si possono montare rad fino al 1260. Un gigante che può utilizzare ben 18 fan da 140mm. Ci raffreddi anche la macchina. Oppure al limite di fermi ad un "classico" 1080 che cmq permette di avere ottime performance. E forse forse si risparmia pure.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

.....le soluzioni aquacomputer sono performanti e anche di pregio, ma come ti avevo scritto sono costosette.....Quoto il buon Jack, uno stand esterno o un case da riempire con rad a tua scelta o un 1260/1080 sono la soluzione migiore nel rapporto prestazioni/spesa. Due sganci rapidi e colleghi/scolleghi tutto alla bisogna in 5 secondi netti.
:D

L'Aquaduct è veramente "mostruoso" :D

con quello ci raffreddo CPU, le due schede e ne avanza pure.

Comunque 600 euro sono tanti, ma alla fine neanche così esagerati per quello che viene offerto (che mi sembra di avere capito essere di ottima qualità)

4HwGenXX
04-12-2015, 18:21
Ragazzi al momento ho un supremacy, a cui vorrei abbinare il precise mount oppure cambio wb? Qual'è al momento il migliore wb cpu?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

marn3us
04-12-2015, 18:29
Ragazzi al momento ho un supremacy, a cui vorrei abbinare il precise mount oppure cambio wb? Qual'è al momento il migliore wb cpu?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

il supremacy EVO e l'heatkiller IV :)

4HwGenXX
04-12-2015, 18:58
il supremacy EVO e l'heatkiller IV :)

mi piace molto questo :

HEATKILLER IV PRO ACETAL (https://www.ybris-cooling.it/waterblock-cpu/8314-watercool-heatkillerr-iv-pro-intel-processor-acetal-clean.html)

giusto per una questione di colori, dite che cambia molto con le versioni on acetal?

pepstain
04-12-2015, 19:07
Ciao a tutti,
alla fine mi sono deciso a "liquidare" il pc. Sono un po' di giorni che leggo recensioni e guide per addentrarmi in questo mondo ma i dubbi sono ancora tanti ed eccomi qui a chiedere un aiuto e un po' di consigli.
Premetto che ho appena cambiato CPU, MB e RAM, in particolare ho preso un i7 6700k, una Msi Z170 Gaming M7 e 2x8 Gb G Skill Trident Z 3200 Mhz. La VGA è quella in firma, una Gigabyte GTX 980 TI Gaming G1, mentre il case è un Corsair 780T.
Con il passaggio al liquido mi prefiggo di abbattere le temperature e il rumore(soprattutto della VGA) e alzare un po' le frequenza senza perdere in silenziosità.
L'idea è quella di usare un sistema custom e liquidare entrambe CPU e VGA, la prima cosa che vorrei chiedervi riguarda il WB della CPU, EKWB ha a listino un WB (https://shop.ekwb.com/ek-fb-msi-z170g-monoblock-nickel) basato sul Supremacy EVO che copre anche i mosfet, che ne dite ne vale la pena?
In generale, che ne pensate di questo marchio? A listino hanno anche un wb (http://www.ekwb.com/configurator/step1_complist) per la mia VGA, credete che possa andare?
In un prossimo futuro vorrei fare uno sli, in un sistema del genere che prevalenza e portata dovrebbe avere la pompa?
Infine, un radiatore triplo (http://www.xs-pc.com/radiators-rx-series/rx360-triple-fan-radiator-v2) è sufficiente?

Grazie in anticipo!

Black"SLI"jack
04-12-2015, 19:26
Ekwb è uno dei maggiori produttori di componenti per watercooling. Come wb uso quasi esclusivamente i loro per cpu, vga, mainboard, ram e via dicendo. Anche come vaschette, raccordi e altri prodotti.

Per le vga custom in genere l'unica che mette a disposizione wb compatibili è proprio di.

Il primo dei due wb per la cpu, in realtà è un fullcover per mainboard che permette di raffreddare anche la cpu. Non amo particolarmente queste soluzioni, in quanto se rivendi la main il wb non sarà compatibile con altre mobo.

Per la pompa conta più la prevalenza in quanto è la capacità della pompa a spingere il liquido all'interno del loop. Più questo è complesso più una prevalenza alta sarà d'aiuto.

Per il discorso rad, un 360 è poco. Visto che hai un 780t, sicuramente sul frontale hai li spazio per un 240 o meno ancora un bel phobya 200 sul quale puoi montare ventole da 200mm. In questo modo avrai una buona area dissipante. Mi raccomando le ventole. Guarda ad esempio le ek vardar che per uso rad sono tra le migliori con un prezzo abbordabile.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

4HwGenXX
04-12-2015, 20:23
Ekwb è uno dei maggiori produttori di componenti per watercooling. Come wb uso quasi esclusivamente i loro per cpu, vga, mainboard, ram e via dicendo. Anche come vaschette, raccordi e altri prodotti.

Per le vga custom in genere l'unica che mette a disposizione wb compatibili è proprio di.

Il primo dei due wb per la cpu, in realtà è un fullcover per mainboard che permette di raffreddare anche la cpu. Non amo particolarmente queste soluzioni, in quanto se rivendi la main il wb non sarà compatibile con altre mobo.

Per la pompa conta più la prevalenza in quanto è la capacità della pompa a spingere il liquido all'interno del loop. Più questo è complesso più una prevalenza alta sarà d'aiuto.

Per il discorso rad, un 360 è poco. Visto che hai un 780t, sicuramente sul frontale hai li spazio per un 240 o meno ancora un bel phobya 200 sul quale puoi montare ventole da 200mm. In questo modo avrai una buona area dissipante. Mi raccomando le ventole. Guarda ad esempio le ek vardar che per uso rad sono tra le migliori con un prezzo abbordabile.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ho appena visto le foto dei tuoi sistemi.....tu stai veramente male lo sai? xD che wb mi consigli tra quelli citati prima????????? :D

pepstain
04-12-2015, 20:33
Ekwb è uno dei maggiori produttori di componenti per watercooling. Come wb uso quasi esclusivamente i loro per cpu, vga, mainboard, ram e via dicendo. Anche come vaschette, raccordi e altri prodotti.

Per le vga custom in genere l'unica che mette a disposizione wb compatibili è proprio di.

Il primo dei due wb per la cpu, in realtà è un fullcover per mainboard che permette di raffreddare anche la cpu. Non amo particolarmente queste soluzioni, in quanto se rivendi la main il wb non sarà compatibile con altre mobo.

Per la pompa conta più la prevalenza in quanto è la capacità della pompa a spingere il liquido all'interno del loop. Più questo è complesso più una prevalenza alta sarà d'aiuto.

Per il discorso rad, un 360 è poco. Visto che hai un 780t, sicuramente sul frontale hai li spazio per un 240 o meno ancora un bel phobya 200 sul quale puoi montare ventole da 200mm. In questo modo avrai una buona area dissipante. Mi raccomando le ventole. Guarda ad esempio le ek vardar che per uso rad sono tra le migliori con un prezzo abbordabile.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta,
per la VGA allora andrò di "EK-FC980 GTX Ti WF3".
Per i radiatori, userò il "XSPC Xtreme Radiator RX240 V3" dietro la griglia frontale (in modo da poter mantenere il cestello degli hd) e il "XSPC Xtreme Radiator RX360 V3" sotto la griglia superiore.
Per ventole della serie Vardar, mi consigli la Furious (https://shop.ekwb.com/ek-furious-vardar-ff5-120-3000rpm) (rpm= 3000 p= 57 Pa e noise= 42 dB) oppure la classica Vardar (https://shop.ekwb.com/ek-vardar-f4-120-2200rpm) meno performante (rpm= 2200 p= 31 Pa e noise= 33.5 dB) ma più silenziosa?
Per il WB della CPU penso che abbandonerò la soluzione fullcover, a questo punto conviene andare di "EK-Supremacy EVO" oppure di Heatkiller IV?
Infine per la prevalenza della pompa, su che valori dovrei stare?

bpi
04-12-2015, 21:24
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/04/ed45d98d06f8b5a57a29c1a27677fd9b.jpg

Loop finalmente spurgato. In totale 5 litro di bidistillata. Le 2 d5 fanno il loro lavoro egregiamente

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-12-2015, 21:31
Grazie per la risposta,
per la VGA allora andrò di "EK-FC980 GTX Ti WF3".
Per i radiatori, userò il "XSPC Xtreme Radiator RX240 V3" dietro la griglia frontale (in modo da poter mantenere il cestello degli hd) e il "XSPC Xtreme Radiator RX360 V3" sotto la griglia superiore.
Per ventole della serie Vardar, mi consigli la Furious (https://shop.ekwb.com/ek-furious-vardar-ff5-120-3000rpm) (rpm= 3000 p= 57 Pa e noise= 42 dB) oppure la classica Vardar (https://shop.ekwb.com/ek-vardar-f4-120-2200rpm) meno performante (rpm= 2200 p= 31 Pa e noise= 33.5 dB) ma più silenziosa?
Per il WB della CPU penso che abbandonerò la soluzione fullcover, a questo punto conviene andare di "EK-Supremacy EVO" oppure di Heatkiller IV?
Infine per la prevalenza della pompa, su che valori dovrei stare?

Per le vardar bastano le f4-120er da 2200.

Per il wb cpu quello che preferisci. Sono entrambi ottimi.

Per la pompa basta una classica ddc o d5 e sei a posto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

pepstain
04-12-2015, 22:21
Per le vardar bastano le f4-120er da 2200.

Per il wb cpu quello che preferisci. Sono entrambi ottimi.

Per la pompa basta una classica ddc o d5 e sei a posto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Bene,
la Furious è un mostro di pressione statica ma anche di rumorosità.
Un ultimo (spero) consiglio, per i tubi e i fitting cosa mi consigli?
Io pensavo a tubi 12/16 e fitting EK-ACF di pari diametro.

Grazie ancora per l'aiuto e la pazienza

Black"SLI"jack
04-12-2015, 22:28
Quelli che preferisci come dimensioni e come estetica. Gli ek vanno cmq bene

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

methis89
04-12-2015, 22:42
Bene,
la Furious è un mostro di pressione statica ma anche di rumorosità.
Un ultimo (spero) consiglio, per i tubi e i fitting cosa mi consigli?
Io pensavo a tubi 12/16 e fitting EK-ACF di pari diametro.

Grazie ancora per l'aiuto e la pazienza
Se usi tubi morbidi credo siano 16/10 o 16/13

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

pepstain
04-12-2015, 22:53
Quelli che preferisci come dimensioni e come estetica. Gli ek vanno cmq bene

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie,
davvero gentilissimo.

pepstain
04-12-2015, 22:57
Se usi tubi morbidi credo siano 16/10 o 16/13

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Pensavo di usare questo (https://shop.ekwb.com/tube-primochill-primoflextm-advanced-lrttm-15-9-11-1mm-crystal-clear-retail-3m).

methis89
04-12-2015, 23:32
Si c'erano anche i 16/11 non ricordavo... Comunque i 16/12 non ci sono morbidi XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

ilmio81
05-12-2015, 00:59
Scusate, ma per un rad da 200mm che ventola andrebbe bene?

pepstain
05-12-2015, 05:42
... Comunque i 16/12 non ci sono morbidi XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Si hai ragione, mi ha ingannato la voce "12/16mm (7/16'' - 5/8'') Tubing" che viene usata sul sito di EKWB.
In effetti 7/16 di pollice corrispondono a 11.1125 mm mentre 5/8 a 15,875 mm.

Flying Tiger
05-12-2015, 06:42
Belli entrambi e concordo con te, il Koolance 380 nonostante i suoi annetti sulle spalle rimane un WB di qualità e dal design decisamente riuscito ma devo ammettere che l'HeatKiller IV è proprio un bel prodotto e mi stai facendo venire una scimmia pazzesca... :D
Facci sapere la differenza di resa sulla tua CPU perché se non ricordo male il 380 su 2011 ha una buona resa a differenza di quanto visto quando applicato su socket 1155/1150 dove la concorrenza (EK Supremacy EVO, XSPC Raystorm Pro, HeatKiller IV Pro, ecc ecc) lo ha distaccato di circa 4 gradi.

Saluti e complimenti per l'acquisto! ;)

Grazie;)

Per la scimmia sfondi una porta aperta, in effetti ci andavo dietro da quando è uscito e ad un certo punto non ce l' ho più fatta a resistergli :)

Concordo sul discorso 380i in abbinamento al socket 2011 , in effetti ha un' ottima resa a differenza degli altri socket dove , come dici giustamente, non ha impressionato più di quel tanto considerata la fascia in cui si colloca , e a dirla tutta mi spiace vedere come questo brand da tempo si sia , come dire, seduto sugli allori senza presentare un necessario sostituto per stare al passo con i tempi visto cosa hanno fatto gli altri competitors a livello di novità , tra l' altro anche XSPC dovrebbe presentare a breve il Raystorm Pro , una versione evoluta di quella attuale...

In termini prestazionali , fermo restando che per il momento sto aspettando ancora che si assesti la MX-4 che notoriamente per rendere in modo ottimale deve lavorare per un certo numero di ore , devo dire che la prima cosa che ho notato è come la temperatura dei sei core del 5820K sia sostanzialmente allineata con una differenza massima di circa 2 gradi , nel 380i tale valore arrivava a 4/5 gradi , segno che il wb copre per così dire in modo molto più efficace la cpu , da notare anche che il Koolance ha un sistema di ritenzione senza il fondo corsa ma con i classici perni filettati e vite in plastica che per ovvie ragioni non permette la regolazione ottimale della "chiusura" del wb sul socket con tutto ciò che ne consegue a livello di pressione applicata all' HIS della cpu che non è uniforme.

L' Heatkiller invece ne ha uno a dir poco esemplare con appunto il fondo corsa, come quello dell' EK per intenderci, quindi la chiusura delle viti dei perni è la stessa sui quattro lati , a questo aggiungo che la base è più fine rispetto a quella del 380i e quindi essendo più elastica si adatta in modo migliore all' HIS della cpu.

Per il momento sono più che soddisfatto , anche esteticamente l' Heatkiller è di un' altra come si suol dire...

:)

pepstain
05-12-2015, 07:05
Scusate, ma per un rad da 200mm che ventola andrebbe bene?

Le Phobya dovrebbero accettare ventole da 180 e 200 mm.

Talpa88
05-12-2015, 07:49
Scusate, ma per un rad da 200mm che ventola andrebbe bene?

io ho le cooler master da 200 nel mio rad da 200, però la piastra è multifori per cui vanno bene anche le 180...

il sito cmq riporta 180 e 200 come misure montabili...

killeragosta90
05-12-2015, 14:06
Grazie;)

Per la scimmia sfondi una porta aperta, in effetti ci andavo dietro da quando è uscito e ad un certo punto non ce l' ho più fatta a resistergli :)

Concordo sul discorso 380i in abbinamento al socket 2011 , in effetti ha un' ottima resa a differenza degli altri socket dove , come dici giustamente, non ha impressionato più di quel tanto considerata la fascia in cui si colloca , e a dirla tutta mi spiace vedere come questo brand da tempo si sia , come dire, seduto sugli allori senza presentare un necessario sostituto per stare al passo con i tempi visto cosa hanno fatto gli altri competitors a livello di novità , tra l' altro anche XSPC dovrebbe presentare a breve il Raystorm Pro , una versione evoluta di quella attuale...

In termini prestazionali , fermo restando che per il momento sto aspettando ancora che si assesti la MX-4 che notoriamente per rendere in modo ottimale deve lavorare per un certo numero di ore , devo dire che la prima cosa che ho notato è come la temperatura dei sei core del 5820K sia sostanzialmente allineata con una differenza massima di circa 2 gradi , nel 380i tale valore arrivava a 4/5 gradi , segno che il wb copre per così dire in modo molto più efficace la cpu , da notare anche che il Koolance ha un sistema di ritenzione senza il fondo corsa ma con i classici perni filettati e vite in plastica che per ovvie ragioni non permette la regolazione ottimale della "chiusura" del wb sul socket con tutto ciò che ne consegue a livello di pressione applicata all' HIS della cpu che non è uniforme.

L' Heatkiller invece ne ha uno a dir poco esemplare con appunto il fondo corsa, come quello dell' EK per intenderci, quindi la chiusura delle viti dei perni è la stessa sui quattro lati , a questo aggiungo che la base è più fine rispetto a quella del 380i e quindi essendo più elastica si adatta in modo migliore all' HIS della cpu.

Per il momento sono più che soddisfatto , anche esteticamente l' Heatkiller è di un' altra come si suol dire...

:)

Scusa tiger la domanda, giusto per comparazione sul montaggio, tu arrivato a fine corsa le viti le hai strette bene bene fino a non riuscire più a girarle ulteriormente, o finchè hai notato una certa resistenza. Io visivamente vedo che sono arrivato a "fine corsa" con le viti, ma volendo potrei girare ulteriormente (anche se noto una certa resistenza), non vorrei sforzarlo... :)

Flying Tiger
05-12-2015, 20:07
Scusa tiger la domanda, giusto per comparazione sul montaggio, tu arrivato a fine corsa le viti le hai strette bene bene fino a non riuscire più a girarle ulteriormente, o finchè hai notato una certa resistenza. Io visivamente vedo che sono arrivato a "fine corsa" con le viti, ma volendo potrei girare ulteriormente (anche se noto una certa resistenza), non vorrei sforzarlo... :)

Guardando le istruzioni dice di stringere le viti fino a fondo corsa , che per me significa stringerle fino a non riuscire a girarle ulteriormente.

Da quanto ho visto la molla quando è in pressione esercita una resistenza tale che sembra che siano "tirate" a dovere , invece occorre girarle fino in fondo , danni non ne fai perchè girano fino a quando lo "scalino" della vite non si appoggia sulla sede filettata del socket , oltre non va....

:)

4HwGenXX
05-12-2015, 21:53
Ragazzi cerco un raccordo snodato che sia con attacco da 1/4 insomma che ai lati ci si possano avvitare dei raccordi! Poi un'altra cosa...per svuotare al meglio l'impianto dovrei mettere un rubinetto all'uscita della pompa? Magari metto una T con un rubinetto così quando voglio svuotare apro il rubinetto e la pompa mi spinge l'acqua fuori no?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

ilmio81
05-12-2015, 22:08
io ho le cooler master da 200 nel mio rad da 200, però la piastra è multifori per cui vanno bene anche le 180...

il sito cmq riporta 180 e 200 come misure montabili...

grazie per l'intervento, però so che le ventole per radiatore devono avere una elevata pressione e da 200mm con tale requisito non ne trovo.....
anche io ho una megaflow da 200mm però come pressione è abbastanza scarsa.....tu quale monti sul tuo radiatore?

da 180mm ci sono le silverstone air penetration..........altre soluzioni per radiatori?
grazie

Opmet
05-12-2015, 22:56
Bitfenix spectre pro sia da 200mm che da 230mm hanno gli attacchi di una 200mm, hanno una buona pressione statica ;)

Inviato dal mio 1+1

killeragosta90
05-12-2015, 23:30
Guardando le istruzioni dice di stringere le viti fino a fondo corsa , che per me significa stringerle fino a non riuscire a girarle ulteriormente.

Da quanto ho visto la molla quando è in pressione esercita una resistenza tale che sembra che siano "tirate" a dovere , invece occorre girarle fino in fondo , danni non ne fai perchè girano fino a quando lo "scalino" della vite non si appoggia sulla sede filettata del socket , oltre non va....

:)

Oddio ho provato a consultare di nuovo il manuale ma non trovo quanto hai scritto :confused:

L'unica cosa che leggo per quanto riguarda l'installazione su socket 2011 è questo:

"To ensure optimal contact pressure tighten the stay bolts and knurled nuts evenly and crosswise."

Cioè di tirarli ovviamente in modo unifororme e trasversale...ma non trovo la parte relativa a quanto tirarle.

Probabilmente è come dici te ma non trovo riferimenti :boh:

ilmio81
06-12-2015, 00:05
Bitfenix spectre pro sia da 200mm che da 230mm hanno gli attacchi di una 200mm, hanno una buona pressione statica ;)

Inviato dal mio 1+1


grazie

io, comunque, credevo che per un radiatore si dovesse partire da una mmH2o di almeno 2-2,5.....

Flying Tiger
06-12-2015, 05:41
Oddio ho provato a consultare di nuovo il manuale ma non trovo quanto hai scritto :confused:

L'unica cosa che leggo per quanto riguarda l'installazione su socket 2011 è questo:

"To ensure optimal contact pressure tighten the stay bolts and knurled nuts evenly and crosswise."

Cioè di tirarli ovviamente in modo unifororme e trasversale...ma non trovo la parte relativa a quanto tirarle.

Probabilmente è come dici te ma non trovo riferimenti :boh:

Io ,anche leggendo le varie recensioni , ho capito che le viti di ritenzione sono progettate per essere portare a fondo corsa ,nel senso che sono della giusta misura per dare la pressione corretta sull' HIS della cpu , se così non fosse non mi spiego allora il perchè della vite sagomata appositamente con lo scalino appunto di fine corsa:

http://cdn.overclock.net/a/a6/900x900px-LL-a6a32277_hk4pro_2011_mount.jpeg

Da quanto ho visto il principio è come quello del sistema di ritenzione degli EK che, analogamente all' Heatkiller , prevede appunto un fine corsa dato dal dado che si avvita sul perno , più di quello non puoi stringere...

Tra l' altro se così non fosse , cioè stringere le viti ma non fino a fondo corsa anche se uniformemente secondo la classica procedura di stringerle alternativamente e obliquamente, per capirci come nel 380i , comunque non riesci a farlo in modo preciso per ogni vite e praticamente in questo modo annulli di fatto il vantaggio del fine corsa...

:)

killeragosta90
06-12-2015, 10:59
Io ,anche leggendo le varie recensioni , ho capito che le viti di ritenzione sono progettate per essere portare a fondo corsa ,nel senso che sono della giusta misura per dare la pressione corretta sull' HIS della cpu , se così non fosse non mi spiego allora il perchè della vite sagomata appositamente con lo scalino appunto di fine corsa:

///

Da quanto ho visto il principio è come quello del sistema di ritenzione degli EK che, analogamente all' Heatkiller , prevede appunto un fine corsa dato dal dado che si avvita sul perno , più di quello non puoi stringere...

Tra l' altro se così non fosse , cioè stringere le viti ma non fino a fondo corsa anche se uniformemente secondo la classica procedura di stringerle alternativamente e obliquamente, per capirci come nel 380i , comunque non riesci a farlo in modo preciso per ogni vite e praticamente in questo modo annulli di fatto il vantaggio del fine corsa...

:)

Mi sa che hai proprio ragione, ho stretto ulteriormente anche le mie, praticamente 2 erano quasi a fine corsa (mancava un peletto), mentre con le altre due ho fatto quasi un giro prima di raggiungere il "fondo" (cosa che ad occhio nudo non si vedeva). Stupidamente abituato a sistemi più complessi, con questo che è di una facilità estrema, mi ha messo in dubbio. :p

Ti devo un caffè! :cincin: Ora dovrebbe essere tutto apposto!


Ne approfitto anche per condividere due nuove foto con il WB della mobo montato, in attesa dei supporti dimastech per completare il banchetto autocostruito.

http://7.t.imgbox.com/mmahZasZ.jpg (http://imgbox.com/mmahZasZ) http://7.t.imgbox.com/PpJfgx9K.jpg (http://imgbox.com/PpJfgx9K)

Killkernel
06-12-2015, 11:03
Grazie;)

Per la scimmia sfondi una porta aperta, in effetti ci andavo dietro da quando è uscito e ad un certo punto non ce l' ho più fatta a resistergli :)

Concordo sul discorso 380i in abbinamento al socket 2011 , in effetti ha un' ottima resa a differenza degli altri socket dove , come dici giustamente, non ha impressionato più di quel tanto considerata la fascia in cui si colloca , e a dirla tutta mi spiace vedere come questo brand da tempo si sia , come dire, seduto sugli allori senza presentare un necessario sostituto per stare al passo con i tempi visto cosa hanno fatto gli altri competitors a livello di novità , tra l' altro anche XSPC dovrebbe presentare a breve il Raystorm Pro , una versione evoluta di quella attuale...

In termini prestazionali , fermo restando che per il momento sto aspettando ancora che si assesti la MX-4 che notoriamente per rendere in modo ottimale deve lavorare per un certo numero di ore , devo dire che la prima cosa che ho notato è come la temperatura dei sei core del 5820K sia sostanzialmente allineata con una differenza massima di circa 2 gradi , nel 380i tale valore arrivava a 4/5 gradi , segno che il wb copre per così dire in modo molto più efficace la cpu , da notare anche che il Koolance ha un sistema di ritenzione senza il fondo corsa ma con i classici perni filettati e vite in plastica che per ovvie ragioni non permette la regolazione ottimale della "chiusura" del wb sul socket con tutto ciò che ne consegue a livello di pressione applicata all' HIS della cpu che non è uniforme.

L' Heatkiller invece ne ha uno a dir poco esemplare con appunto il fondo corsa, come quello dell' EK per intenderci, quindi la chiusura delle viti dei perni è la stessa sui quattro lati , a questo aggiungo che la base è più fine rispetto a quella del 380i e quindi essendo più elastica si adatta in modo migliore all' HIS della cpu.

Per il momento sono più che soddisfatto , anche esteticamente l' Heatkiller è di un' altra come si suol dire...

:)

Ottimo e grazie per le precise informazioni. :)
XSPC ha già presentato il Raystorm Pro che è già in vendita ed è stato recensito da ThermalBench e per un filo pare sia il leader tra i contendenti:

http://thermalbench.com/2015/10/22/xspc-raystorm-pro-cpu-waterblock/

;)

Killkernel
06-12-2015, 11:15
comunque non riesci a farlo in modo preciso per ogni vite e praticamente in questo modo annulli di fatto il vantaggio del fine corsa...

:)

In realtà un metodo ci sarebbe ed è quello che utilizzo quando monto i waterblock sulle CPU e cioè applico i perni avvitanti col solo primo giro per fargli prendere la filettatura, faccio 4 piccole striscettine con lo scotch-carta bianco e le applico in verticale nella stessa posizione per tutte a mo' di stanghetta ed una volta applicate comincio a fare un giro completo per ogni vite seguendo l'incrocio e contando lo stesso numero per ognuna. ;)

Un esempio in questa foto: http://imgur.com/a/mng7H#3

Saluti.

4HwGenXX
06-12-2015, 12:15
In realtà un metodo ci sarebbe ed è quello che utilizzo quando monto i waterblock sulle CPU e cioè applico i perni avvitanti col solo primo giro per fargli prendere la filettatura, faccio 4 piccole striscettine con lo scotch-carta bianco e le applico in verticale nella stessa posizione per tutte a mo' di stanghetta ed una volta applicate comincio a fare un giro completo per ogni vite seguendo l'incrocio e contando lo stesso numero per ognuna. ;)

Saluti.
Tu sei sempre avanti amico mio!

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

deadbeef
06-12-2015, 12:33
Per me il Raystorm liscio/PRO è il più bello di tutti

4HwGenXX
06-12-2015, 12:43
Per me il Raystorm liscio/PRO è il più bello di tutti
Ovviamente sono sempre gusti soggettivi!

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

deadbeef
06-12-2015, 13:05
ovvio, da cui il 'per me' ;)

Arrow0309
06-12-2015, 13:14
Ottimo e grazie per le precise informazioni. :)
XSPC ha già presentato il Raystorm Pro che è già in vendita ed è stato recensito da ThermalBench e per un filo pare sia il leader tra i contendenti:

http://thermalbench.com/2015/10/22/xspc-raystorm-pro-cpu-waterblock/

;)
Wow! Bello e performante, mi stai facendo venire un'altra scimmia :D

Killkernel
06-12-2015, 13:58
Wow! Bello e performante, mi stai facendo venire un'altra scimmia :D

A chi lo dici... :D

E' performante, non ci sono backplate aggiuntivi da acquistare (Watercool per l'Heatkiller IV Pro lo richiede per tutti i socket escluso il 2011), non ci sono Insert o Jetplate da cambiare (EK Supremacy EVO - http://www.ekwb.com/uploads/images/supremacy_evo_j3.jpg) ed è anche gradevole da un punto di vista estetico (i led colorati per i modder sono una manna), a quanto pare il prezzo è accettabile...che dire...compriamo?!?! ;)

Killkernel
06-12-2015, 14:02
Tu sei sempre avanti amico mio!

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Grazie caro, a quanto ho visto anche tu sei sempre "in movimento"... ;)

Flying Tiger
06-12-2015, 16:44
Mi sa che hai proprio ragione, ho stretto ulteriormente anche le mie, praticamente 2 erano quasi a fine corsa (mancava un peletto), mentre con le altre due ho fatto quasi un giro prima di raggiungere il "fondo" (cosa che ad occhio nudo non si vedeva). Stupidamente abituato a sistemi più complessi, con questo che è di una facilità estrema, mi ha messo in dubbio. :p

Ti devo un caffè! :cincin: Ora dovrebbe essere tutto apposto!....

Grazie per il caffè ;)

Per il resto in effetti il sistema di ritenzione per socket 2011/2011-3 dell' Heatkiller ha ricevuto consensi unanimi , è davvero molto ben studiato e dall' installazione di una facilità disarmante.

Complimenti per l' abbinamento, con la scheda madre che hai scelto come si suol dire si sposa alla perfezione e l' Heatkiller fa davvero un figurone ,vedo che anche tu hai scelto l' Acetal , il mio ha in più solo l' inserto in metallo in corrispondenza dei fori per i raccordi che in effetti tra tutti mi sembra quello meglio riuscito esteticamente parlando , io a dire la verità con la Sabertooth ho valutato anche la versione Nikel Antracite ma poi alla fine sono andato su quella di cui sopra che si integra meglio con il resto dei componenti dell' impianto...

Ottimo e grazie per le precise informazioni. :)
XSPC ha già presentato il Raystorm Pro che è già in vendita ed è stato recensito da ThermalBench e per un filo pare sia il leader tra i contendenti:

http://thermalbench.com/2015/10/22/xspc-raystorm-pro-cpu-waterblock/

;)

Figurati e di cosa;)

Si quella recensione l' avevo già letta prima di prendere l' Heatkiller visto che il Raystorm Pro era il secondo candidato per sostituire il 380i , che dire sul lato prestazioni niente da dire, sul socket 2011 in effetti pare il migliore anche se solo di 0.25 gradi , insomma un' iniezia diciamo che con l 'EVO sono praticamente tutti li , mentre da lato estetico il rame puro abbinato al resto del corpo scuro del wb non mi piace per niente , fermo restando che per come è strutturato il mio impianto avrei dovuto montarlo capovolto oppure dritto ma incrociando i tubi che non è propriamente il massimo..

Infine a livello di "consistenza" l' heatkiller mi pare molto più massiccio oltre alle forme lineari che preferisco rispetto a quelle tondeggianti del Raystorm Pro , per altro non sono neanche interessato ai led e alle possibili soluzioni di illuminazione che senz' altro verranno utili a chi pratica modding, ecc.. , in soldoni a mio avviso a livello prestazionale sono tutti li mentre per il discorso estetico/funzionale ovviamente la valutazione è sempre soggettiva , diciamo che sia che si compri il Raystorm Pro , l' Heatkiller piuttosto che l' Evo come si suol dire si cade comunque in piedi...

:)

4HwGenXX
06-12-2015, 17:09
Grazie caro, a quanto ho visto anche tu sei sempre "in movimento"... ;)
Già la mia smania prima o poi mi consumerà :eek:

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
06-12-2015, 17:16
A chi lo dici... :D

E' performante, non ci sono backplate aggiuntivi da acquistare (Watercool per l'Heatkiller IV Pro lo richiede per tutti i socket escluso il 2011), non ci sono Insert o Jetplate da cambiare (EK Supremacy EVO - http://www.ekwb.com/uploads/images/supremacy_evo_j3.jpg) ed è anche gradevole da un punto di vista estetico (i led colorati per i modder sono una manna), a quanto pare il prezzo è accettabile...che dire...compriamo?!?! ;)

Non lo so, ero indeciso tra il Supremacy Evo nickel (Clear CSQ), più led blue oppure il full nickel, tanto per rimanere sempre in casa EK come la vga.
Mo arriva pure il Raystorm Pro col suo look che un po mi piace, devo ammetterlo (sai che vado solo per il blu) :wtf: :stordita:
Ma nessuno dei tre non sta ancora sulla lista di massima priorità quindi sara difficile scegliere oppure no :mc:

Luca T
06-12-2015, 21:08
@ FlyingTiger dopo test più approfonditi che ci dici sulle prestazioni rispetto al 380?

Flying Tiger
07-12-2015, 07:57
@ FlyingTiger dopo test più approfonditi che ci dici sulle prestazioni rispetto al 380?

Ciao,

Guarda per il momento test approfonditi non ne ho ancora fatti , quello che posso però dire è che è molto meno restrittivo del 380i per l' assenza del jet plate , tra l' altro l' unico tra i tre wb sopra citati a non montarlo ed è stato uno dei motivi che mi ha fatto propendere per questo , e che la temperatura tra i vari core della cpu varia di pochissimo come dicevo qualche reply fa...

Un' altro vantaggio dell' assenza del jet plate è la significativa differenza a livello di silenziosità rispetto al 380i , nello specifico con portate dell' impianto elevate, diciamo sopra i 230/250L/h non sento più quella spece di gorgoglio dovuto appunto al passaggio del liquido nel jet plate e anche la fase di riempimento dell' impianto è stata praticamente immediata con pochissima aria che per altro è scomparsa dopo qualche minuto con lo stesso in funzione e vaschetta aperta.

Per il momento ne sono molto soddisfatto , vediamo come si comporta in overclock e conseguenti watt da dissipare ,da quanto ho letto un pò ovunque è in questa fase che esprime il meglio di se....

:)

beatl
07-12-2015, 11:18
Chi mi da una mano per costruire un sistemino per liquidare uno SLI di 980ti non reference? Solo le schede.. la CPU è già bella fresca cosi .. :)

il tutto in un Corsair 780 T contando però che ho spazio solo per un 360 in alto

Grazie 1000!

Black"SLI"jack
07-12-2015, 11:48
prima di tutto bisogna capire quanto spazio hai sotto il tetto. devi considerare almeno un 45mm, meglio 60mm di spessore come rad, anche se ho il timore che si un po' strettino come rad per uno sli di 980ti soprattutto se le vuoi pure occare.

non riesci a montare un altro rad sul frontale? potresti mettere pure la cpu sotto liquido custom. vedo che sarebbe compatibile con un 360 pure sul frontale. se riesci a metterne 2 sei a posto sia con cpu che sli.

beatl
07-12-2015, 12:31
prima di tutto bisogna capire quanto spazio hai sotto il tetto. devi considerare almeno un 45mm, meglio 60mm di spessore come rad, anche se ho il timore che si un po' strettino come rad per uno sli di 980ti soprattutto se le vuoi pure occare.

non riesci a montare un altro rad sul frontale? potresti mettere pure la cpu sotto liquido custom. vedo che sarebbe compatibile con un 360 pure sul frontale. se riesci a metterne 2 sei a posto sia con cpu che sli.

Grazie 1000.. purtroppo in zona frontale c'è il rad dell'aio della cpu, che stando ben fresca così non volevo toccare, anche per non complicare troppo il loop.
Ma se un 360 sta stretto fa nulla .. forse ripiegherò su 2 hybrid della EVGA

methis89
07-12-2015, 12:34
Se monti due 360 vedrai qua to starà fresca la CPU con un vero liquido XD che poi non lo complici più di tanto e dovresti solo aggiungere un wb e un paio di raccordi in più perché credo che un solo 360 sia al limite per uno si, forse con un monsta ci staresti giusto ma devi avere 80mm per il solo rad e in più lo spessore per le ventole

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-12-2015, 13:19
Grazie 1000.. purtroppo in zona frontale c'è il rad dell'aio della cpu, che stando ben fresca così non volevo toccare, anche per non complicare troppo il loop.
Ma se un 360 sta stretto fa nulla .. forse ripiegherò su 2 hybrid della EVGA

mah oddio spendere 240 euro per i 2 hybrid, lo vedo un po' eccessivo. con quella cifra ci scappano fuori i 2 rad da 360 e relative ventole. da abbinare i 2 wb per le vga e quello per la cpu, pompa integrata nella vaschetta e via. risultati decisamenti superiori a tutti i vari aio messi insieme.

cmq nel caso degli hybrid, saresti cmq costretto a montare l'aio della cpu sotto il tetto e i due hybrid frontalmente. con 6 tubi che stanno in mezzo, rispetto ad un custom che puoi far girare i tubi come meglio credi senza averli troppo in mezzo.

methis89
07-12-2015, 14:07
mah oddio spendere 240 euro per i 2 hybrid, lo vedo un po' eccessivo. con quella cifra ci scappano fuori i 2 rad da 360 e relative ventole. da abbinare i 2 wb per le vga e quello per la cpu, pompa integrata nella vaschetta e via. risultati decisamenti superiori a tutti i vari aio messi insieme.

cmq nel caso degli hybrid, saresti cmq costretto a montare l'aio della cpu sotto il tetto e i due hybrid frontalmente. con 6 tubi che stanno in mezzo, rispetto ad un custom che puoi far girare i tubi come meglio credi senza averli troppo in mezzo.

quoto, gia che ci sei rivendi il dissi cpu e ti fai un bel liquido custom che alla fine come costi sei li ma le temperature non sono minimamente equiparabili

marn3us
07-12-2015, 14:14
quoto, gia che ci sei rivendi il dissi cpu e ti fai un bel liquido custom che alla fine come costi sei li ma le temperature non sono minimamente equiparabili

Senza dimenticare il rumore, perché gli AiO come i corsair H110i GTX e simili hanno buone temp ma fanno un fracasso terribile ...

TigerTank
07-12-2015, 14:29
mah oddio spendere 240 euro per i 2 hybrid, lo vedo un po' eccessivo. con quella cifra ci scappano fuori i 2 rad da 360 e relative ventole. da abbinare i 2 wb per le vga e quello per la cpu, pompa integrata nella vaschetta e via. risultati decisamenti superiori a tutti i vari aio messi insieme.

cmq nel caso degli hybrid, saresti cmq costretto a montare l'aio della cpu sotto il tetto e i due hybrid frontalmente. con 6 tubi che stanno in mezzo, rispetto ad un custom che puoi far girare i tubi come meglio credi senza averli troppo in mezzo.

quoto, gia che ci sei rivendi il dissi cpu e ti fai un bel liquido custom che alla fine come costi sei li ma le temperature non sono minimamente equiparabili

Quoto entrambi, alla fine in questi casi investire in un liquido custom è meglio...anche perchè poi dura anni. Oltretutto oggi ci sono dei buoni kit di partenza dal costo non esagerato...che poi si potranno aggiornare in futuro.

beatl
07-12-2015, 15:03
Se monti due 360 vedrai qua to starà fresca la CPU con un vero liquido XD che poi non lo complici più di tanto e dovresti solo aggiungere un wb e un paio di raccordi in più perché credo che un solo 360 sia al limite per uno si, forse con un monsta ci staresti giusto ma devi avere 80mm per il solo rad e in più lo spessore per le ventole

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

mah oddio spendere 240 euro per i 2 hybrid, lo vedo un po' eccessivo. con quella cifra ci scappano fuori i 2 rad da 360 e relative ventole. da abbinare i 2 wb per le vga e quello per la cpu, pompa integrata nella vaschetta e via. risultati decisamenti superiori a tutti i vari aio messi insieme.

cmq nel caso degli hybrid, saresti cmq costretto a montare l'aio della cpu sotto il tetto e i due hybrid frontalmente. con 6 tubi che stanno in mezzo, rispetto ad un custom che puoi far girare i tubi come meglio credi senza averli troppo in mezzo.

quoto, gia che ci sei rivendi il dissi cpu e ti fai un bel liquido custom che alla fine come costi sei li ma le temperature non sono minimamente equiparabili

Senza dimenticare il rumore, perché gli AiO come i corsair H110i GTX e simili hanno buone temp ma fanno un fracasso terribile ...

Quoto entrambi, alla fine in questi casi investire in un liquido custom è meglio...anche perchè poi dura anni. Oltretutto oggi ci sono dei buoni kit di partenza dal costo non esagerato...che poi si potranno aggiornare in futuro.

Temevo questa vostra risposta :D

È che se mi metto a liquidare tutto adesso è a maggio esce Pascal mi devo mettere poi dietro ad aggiornare tutto il raffreddamento del comparto video ...

EDIT comunque per un paio di 360, 2 full cover per vga, raccordi, pompa e vaschetta si va sui 600 euro occhio e croce ...

TigerTank
07-12-2015, 15:38
Ma se liquidi 2 Ti non è che poi sei obbligato a cambiare per Pascal al day one eh...di potenza imho ne hai a iosa... .:D
Se poi l'andazzo dei giochi resta quello attuale...
Ti fai un liquido completo con i 2 fullcover e poi magari aggiorni al prossimo settembre, cambiando solo i fullcover...o anche di più se aspetti le corrispondenti nuove Ti/full-gpu ;)

Black"SLI"jack
07-12-2015, 15:39
entrare in questo thread senza che nessuno ti faccia salire la scimmia, la vedo dura. non siamo bravi a scoraggiare i nuovi utenti, anzi, tendiamo a dar sfogo alle scimmie :D.

a parte gli scherzi, per la spesa direi che fatto 30, farei 31, quindi anche wb cpu ed accessori vari per completare il loop in modo definitivo. tra l'altro se non hai già le ventole, devi mettere in conto anche quelle. direi tra gli 800 e i 900 euro ad occhio e croce per il loop completo.

cmq se hai intenzione di passare a pascal, eviterei pure di prendere gli hybrid di evga.

come detto da tiger, cambiare subito 2 ti per pascal non lo vedo sensato. figurati che stò tirando ancora con 2 gtx780 liscie (stranamente ho ucciso le varie scimmie per la serie gtx9x0 e per le fury x :D) e ancora non ho trovato un gioco che tra i 1080p e i 1440p, le metta in crisi veramente. poi visti anche i vari porting...
un mio amico è ancora con uno sli di 670 liquidate ma non occate e non sente il bisogno di cambiare.

Sealea
07-12-2015, 16:13
Ma se liquidi 2 Ti non è che poi sei obbligato a cambiare per Pascal al day one eh.

:asd:

entrare in questo thread senza che nessuno ti faccia salire la scimmia, la vedo dura. non siamo bravi a scoraggiare i nuovi utenti, anzi, tendiamo a dar sfogo alle scimmie :D.

a parte gli scherzi, per la spesa direi che fatto 30, farei 31, quindi anche wb cpu ed accessori vari per completare il loop in modo definitivo. tra l'altro se non hai già le ventole, devi mettere in conto anche quelle. direi tra gli 800 e i 900 euro ad occhio e croce per il loop completo.

cmq se hai intenzione di passare a pascal, eviterei pure di prendere gli hybrid di evga.

come detto da tiger, cambiare subito 2 ti per pascal non lo vedo sensato. figurati che stò tirando ancora con 2 gtx780 liscie (stranamente ho ucciso le varie scimmie per la serie gtx9x0 e per le fury x :D) e ancora non ho trovato un gioco che tra i 1080p e i 1440p, le metta in crisi veramente. poi visti anche i vari porting...
un mio amico è ancora con uno sli di 670 liquidate ma non occate e non sente il bisogno di cambiare.

se io avessi avuto ancora la seconda 680 funzionante col cavolo che avrei preso le 980Ti.. è solo che una sola 680 in 1440p non ce la fa.

Black"SLI"jack
07-12-2015, 16:22
prima delle 780 avevo due gtx480, sempre liquidate. figuriamoci. cambiai più che altro per i consumi mostruosi delle due bambine e perchè dopo 3 anni, dovevo rinfrescare il comparto video.

tanto con l'arrivo di pascal sicuramente si rivedrà sempre la solita tiritera ovvero chip iniziali castrati per poi avere qualche mese più tardi il chip completo. questa volta voglio aspettare. vista anche la volontà di liquidare subito le schede, tanto quasi sicuramente si andrà di sli un'altra volta :asd:.

beatl
07-12-2015, 16:30
Ma se liquidi 2 Ti non è che poi sei obbligato a cambiare per Pascal al day one eh...di potenza imho ne hai a iosa... .:D
Se poi l'andazzo dei giochi resta quello attuale...
Ti fai un liquido completo con i 2 fullcover e poi magari aggiorni al prossimo settembre, cambiando solo i fullcover...o anche di più se aspetti le corrispondenti nuove Ti/full-gpu ;)

entrare in questo thread senza che nessuno ti faccia salire la scimmia, la vedo dura. non siamo bravi a scoraggiare i nuovi utenti, anzi, tendiamo a dar sfogo alle scimmie :D.

a parte gli scherzi, per la spesa direi che fatto 30, farei 31, quindi anche wb cpu ed accessori vari per completare il loop in modo definitivo. tra l'altro se non hai già le ventole, devi mettere in conto anche quelle. direi tra gli 800 e i 900 euro ad occhio e croce per il loop completo.

cmq se hai intenzione di passare a pascal, eviterei pure di prendere gli hybrid di evga.

come detto da tiger, cambiare subito 2 ti per pascal non lo vedo sensato. figurati che stò tirando ancora con 2 gtx780 liscie (stranamente ho ucciso le varie scimmie per la serie gtx9x0 e per le fury x :D) e ancora non ho trovato un gioco che tra i 1080p e i 1440p, le metta in crisi veramente. poi visti anche i vari porting...
un mio amico è ancora con uno sli di 670 liquidate ma non occate e non sente il bisogno di cambiare.

:asd:



se io avessi avuto ancora la seconda 680 funzionante col cavolo che avrei preso le 980Ti.. è solo che una sola 680 in 1440p non ce la fa.

prima delle 780 avevo due gtx480, sempre liquidate. figuriamoci. cambiai più che altro per i consumi mostruosi delle due bambine e perchè dopo 3 anni, dovevo rinfrescare il comparto video.

tanto con l'arrivo di pascal sicuramente si rivedrà sempre la solita tiritera ovvero chip iniziali castrati per poi avere qualche mese più tardi il chip completo. questa volta voglio aspettare. vista anche la volontà di liquidare subito le schede, tanto quasi sicuramente si andrà di sli un'altra volta :asd:.


Voi avete ragione, ma io mi conosco :D :D

mi prendo 7 giorni per riflettere ... e grazie a tutti ovviamente per i consigli!

Flying Tiger
07-12-2015, 16:32
....tanto con l'arrivo di pascal sicuramente si rivedrà sempre la solita tiritera ovvero chip iniziali castrati per poi avere qualche mese più tardi il chip completo. questa volta voglio aspettare....

Concordo , anch' io questa volta voglio aspettare che esca la PascalTi anche per dare il tempo hai produttori di wb di fare un fullcover adeguato visto che in genere esce sempre per primo quello della EK e a seguire gli altri brand...

:)

beatl
07-12-2015, 16:46
A proposito ... c'è la fanno un 360 ed un 240 a tenere fresche cpu e vga?

Black"SLI"jack
07-12-2015, 16:51
per il discorso wb, altro aspetto da non sottovalutare.

tutto dipende se si vuole prendere delle vga reference oppure delle custom.
nel primo caso anche se con un po' di ritardo arrivato praticamente tutti i vari brand con i wb reference, vedi watercool, aquacomputer, koolance (anche se dubito visto l'andazzo ultimo), alphacool (con la sua soluzione semi universale), etc.

i dolori sono con le vga con pcb custom. e lì ek la fà da padrone in quanto offre il maggior numero di alternative. gli altri brand invece latitano abbondantemente. unica alternativa forse bitspower, ma gli altri difficilmente presentano soluzioni custom.

per me non sarebbe un problema, visto che uso esclusivamente ek come wb, però anche volessi cambiare per una volta brand, sarei quasi sicuramente costretto a prendere vga reference, perdendo però pcb custom di rilevanza.

Black"SLI"jack
07-12-2015, 16:53
A proposito ... c'è la fanno un 360 ed un 240 a tenere fresche cpu e vga?

visto l'hw in gioco 2 360 sono la miglior soluzione per avere margine per giocare anche con le ventole e i loro rpm.

beatl
07-12-2015, 17:00
visto l'hw in gioco 2 360 sono la miglior soluzione per avere margine per giocare anche con le ventole e i loro rpm.

Capisco ... Il problema è che sopra non ho spazio, cioè ho spazio per un 240 ma non per un 360 perché ho lettore cd e controller della mb che mi castrano in altezza ..

Altrimenti mi costruisco una ws esterna ... Uno stand per un 1080 c'è l'ho già ed anche un po di raccordi a sgancio rapido ... Mancano rad, ventole, vaschetta, pompa, tubi e wb

Black"SLI"jack
07-12-2015, 17:32
allora se hai già uno stand, prendi il phobya 1080, attento che esiste sia la versione da 45 che 60mm. tra l'altro risparmi pure rispetto a 2 360 (circa 200 euro per i 360/60), infatti il 45mm lo trovi sui 130 euro mentre il 60mm sui 160 euro

sgancio rapido e via, il case resta più pulito e massimizzi il potere dissipante in quanto il ricircolo di aria è totale e non hai sacche di aria calda all'interno del case. resta cmq la necessità di montare qualche ventola all'interno del case per areare i componenti non raffreddati attivamente.

beatl
07-12-2015, 17:51
allora se hai già uno stand, prendi il phobya 1080, attento che esiste sia la versione da 45 che 60mm. tra l'altro risparmi pure rispetto a 2 360 (circa 200 euro per i 360/60), infatti il 45mm lo trovi sui 130 euro mentre il 60mm sui 160 euro

sgancio rapido e via, il case resta più pulito e massimizzi il potere dissipante in quanto il ricircolo di aria è totale e non hai sacche di aria calda all'interno del case. resta cmq la necessità di montare qualche ventola all'interno del case per areare i componenti non raffreddati attivamente.

Ventole nel case le ho già ... Devo capire che pompa abbinare e che reservoir , e come accoppiarli allo stand ... E come alimentare la pompa!

EDIT il 1080 da 40 di spessore va molto peggio del 60?

Black"SLI"jack
07-12-2015, 18:20
il supernova è 45mm mentre il g-changer da 60. differenze trascurabili come prestazioni. considera che un 1080 equivale a 3 rad da 360.

il supernova (45mm) perde a parità di ventole circa un paio di gradi dal mora 3 (che però è un 65mm), ma costa circa 30/40 euro in meno rispetto al mora3 lt 70 in meno rispetto al pro.

ho sia il 1080/45 che il 1260/45. sono ottimi rad. poi il 1260 lo pagai solo 99 euro su ybris un paio di anni fà.

puoi sempre tenere tutto dentro e solo il rad fuori, un po' come ho fatto il con il secondo banchetto. necessiti solo dei 2 tubi e dei cavi di alimentazione delle ventole. se invece vuoi tenere tutto fuori, ci sono degli alimentatori appositi della phobya.

beatl
07-12-2015, 18:32
il supernova è 45mm mentre il g-changer da 60. differenze trascurabili come prestazioni. considera che un 1080 equivale a 3 rad da 360.

il supernova (45mm) perde a parità di ventole circa un paio di gradi dal mora 3 (che però è un 65mm), ma costa circa 30/40 euro in meno rispetto al mora3 lt 70 in meno rispetto al pro.

ho sia il 1080/45 che il 1260/45. sono ottimi rad. poi il 1260 lo pagai solo 99 euro su ybris un paio di anni fà.

puoi sempre tenere tutto dentro e solo il rad fuori, un po' come ho fatto il con il secondo banchetto. necessiti solo dei 2 tubi e dei cavi di alimentazione delle ventole. se invece vuoi tenere tutto fuori, ci sono degli alimentatori appositi della phobya.

Adesso mi cerco quegli ali della phobya .. grazie!

egounix
07-12-2015, 18:57
Domanda agli esperti di modding.

Ho due hydro copper le cui viti sporgono un po'.
Nella prova che feci nel mettere la finestra laterale del case, sembrava entrare senza intoppi, entrò al millimetro, ma la prima vita dell'hydro, accorgendomene solo dopo, aveva rigato il plexyglass di circa 1,5cm...
Ho provato a stringere ma nada, sono a fine corsa.

Cosa potrei mettere sopra, come materiale, di poco spessore e resistente all'attrito con il plexy, e che mi salvi la finestra da altri graffi?

Thx

Killkernel
07-12-2015, 19:48
Domanda agli esperti di modding.

Ho due hydro copper le cui viti sporgono un po'.
Nella prova che feci nel mettere la finestra laterale del case, sembrava entrare senza intoppi, entrò al millimetro, ma la prima vita dell'hydro, accorgendomene solo dopo, aveva rigato il plexyglass di circa 1,5cm...
Ho provato a stringere ma nada, sono a fine corsa.

Cosa potrei mettere sopra, come materiale, di poco spessore e resistente all'attrito con il plexy, e che mi salvi la finestra da altri graffi?

Thx

Chiedi alla tua donna dello smalto per unghie trasparente di alta qualità, applicane almeno 5/7 strati a singola pennellata intervallando ogni pennellata del necessario tempo per farlo asciugare bene ed otterrai un antigraffio resistente e non troppo spesso...ma mi raccomando deve essere smalto per unghie di alta qualità e non una cinesata da 3 euro... ;)

Saluti. :)

egounix
07-12-2015, 20:01
Chiedi alla tua donna dello smalto per unghie trasparente di alta qualità, applicane almeno 5/7 strati a singola pennellata intervallando ogni pennellata del necessario tempo per farlo asciugare bene ed otterrai un antigraffio resistente e non troppo spesso...ma mi raccomando deve essere smalto per unghie di alta qualità e non una cinesata da 3 euro... ;)

Saluti. :)

Ok, grazie mille non ci avevo pensato, domani andrò a fare shopping!!!! Uhuuuuuu!!! :stordita:

AndreaMan
07-12-2015, 22:15
il supernova è 45mm mentre il g-changer da 60. differenze trascurabili come prestazioni. considera che un 1080 equivale a 3 rad da 360.

il supernova (45mm) perde a parità di ventole circa un paio di gradi dal mora 3 (che però è un 65mm), ma costa circa 30/40 euro in meno rispetto al mora3 lt 70 in meno rispetto al pro.

ho sia il 1080/45 che il 1260/45. sono ottimi rad. poi il 1260 lo pagai solo 99 euro su ybris un paio di anni fà.

puoi sempre tenere tutto dentro e solo il rad fuori, un po' come ho fatto il con il secondo banchetto. necessiti solo dei 2 tubi e dei cavi di alimentazione delle ventole. se invece vuoi tenere tutto fuori, ci sono degli alimentatori appositi della phobya.

confermo la bontà della soluzione water station esterna, a mio modo di vedere e sentire è eccezionale.
Ho un mora 3 pro da 420 e doppia D5....silenzio assoluto e temperature glaciali anche con ventole al minimo sindacale.

beatl
07-12-2015, 22:49
confermo la bontà della soluzione water station esterna, a mio modo di vedere e sentire è eccezionale.
Ho un mora 3 pro da 420 e doppia D5....silenzio assoluto e temperature glaciali anche con ventole al minimo sindacale.

Grazie per i feedback ;)

Sto già pensando a come e dove far passare i tubi

smanet
08-12-2015, 09:05
confermo la bontà della soluzione water station esterna, a mio modo di vedere e sentire è eccezionale.
Ho un mora 3 pro da 420 e doppia D5....silenzio assoluto e temperature glaciali anche con ventole al minimo sindacale.

Io me la cavavo con un 420 e una Phobya DC400... Accidenti, ci sto ritornando, appena riesco a prendere le misure alla scrivania!

beatl
08-12-2015, 09:16
confermo la bontà della soluzione water station esterna, a mio modo di vedere e sentire è eccezionale.
Ho un mora 3 pro da 420 e doppia D5....silenzio assoluto e temperature glaciali anche con ventole al minimo sindacale.

Però devo capire dove mettere la pompa e la vaschetta a livello dello stend...

Flying Tiger
08-12-2015, 09:38
Però devo capire dove mettere la pompa e la vaschetta a livello dello stend...

Da quanto ho visto per soluzioni di questo tipo si usano vaschette cilindriche da posizionare al lato dello stand che contiene i radiatori e la pompa sotto alla vaschetta , fermo restando che a mio parere ne occorre una con una buona prevalenza vista la conformazione dell' impianto che prevede tubi piuttosto lunghi ,sganci rapidi, ecc...

Per il resto personalmente , al netto del fatto che indiscutibilmente a livello di efficenza dell' impianto è l' ideale e anche per il discorso che con la WS esterna si può utilizzare il case che si vuole per ovvi motivi , non mi piace troppo come soluzione ho sempre preferito le integrazioni nel case...

:)

Reby92
08-12-2015, 09:44
Quale è la marca di 10/13 più economica senza essere na schifezza? Mi mancano rubinetti, raccordi a T e sganci rapidi, oltre un paio di raccordi "classici"

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Flying Tiger
08-12-2015, 10:09
Quale è la marca di 10/13 più economica senza essere na schifezza? Mi mancano rubinetti, raccordi a T e sganci rapidi, oltre un paio di raccordi "classici"

Personalmente eviterei raccordi e quant' altro "generici" anche se costano poco, una certa qualità su questi componenti è necessaria , detto questo secondo me gli Alphacool sono un ottimo compromesso per il rapporto costo/qualità per quelli classici , mentre per quelli a sgancio rapido per me solo Koolance.

:)

Talpa88
08-12-2015, 10:14
Personalmente eviterei raccordi e quant' altro "generici" anche se costano poco, una certa qualità su questi componenti è necessaria , detto questo secondo me gli Alphacool sono un ottimo compromesso per il rapporto costo/qualità per quelli classici , mentre per quelli a sgancio rapido per me solo Koolance.

:)

sono d'accordo, anche io ho sempre avuto raccordi alphacool e per il prezzo che hanno sono ottimi...

beatl
08-12-2015, 10:18
Personalmente eviterei raccordi e quant' altro "generici" anche se costano poco, una certa qualità su questi componenti è necessaria , detto questo secondo me gli Alphacool sono un ottimo compromesso per il rapporto costo/qualità per quelli classici , mentre per quelli a sgancio rapido per me solo Koolance.

:)

sono d'accordo, anche io ho sempre avuto raccordi alphacool e per il prezzo che hanno sono ottimi...

Sgancio rapido della koolance sono i migliori a mio parere fra quelli a sgancio rapido. Pesano un botto :D

gaevulk
08-12-2015, 10:18
sono d'accordo, anche io ho sempre avuto raccordi alphacool e per il prezzo che hanno sono ottimi...

se parli di dritti o 45 gradi sono ottimi davvero,quelli a 90 gradi sono osceni

Flying Tiger
08-12-2015, 10:27
se parli di dritti o 45 gradi sono ottimi davvero,quelli a 90 gradi sono osceni

Il problema di quelli a 90 gradi è la ghiera zigrinata per stringerli nella sede , è veramente troppo piccola come spessore e si fa una fatica del diavolo anche con una pinza opportunamente protetta con nastro isolante per evitare di rovinare il raccordo...

:)

ilmio81
08-12-2015, 11:06
chiedo venia,
qualora volessi inserire una vaschetta cilindrica al loop ( kit EK-L240), quale sarebbe il giusto verso/senso? pompa> radiatore> altra vaschetta>cpu>pompa? e se volessi inserire un altro radiatore ?

grazie

beatl
08-12-2015, 11:09
Partiamo con le ventole ... quali sono le migliori in termini di funzionalità e silenziosità (cosa ovviamente molto molto importante .... Non mi interessano 2 gradi in più) da abbinare ad un 1080 esterno da 45 di spessore? (Phobya)

Poi.. adesso monto un h100i sulla cpu ma visto l'andazzo vorrei liquidare seriamente anche la CPU ... E vorrei montare l'ultimo xspc ... devo rimuovere il blackplate che c'è adesso?ho capito bene che questo wb non necessita di backplate sul socket 2011-3?

Black"SLI"jack
08-12-2015, 11:21
chiedo venia,
qualora volessi inserire una vaschetta cilindrica al loop ( kit EK-L240), quale sarebbe il giusto verso/senso? pompa> radiatore> altra vaschetta>cpu>pompa? e se volessi inserire un altro radiatore ?

grazie
In genere la vaschetta va inserita prima della pompa e più in alto di quest'ultima per far sì che per gravità il liquido riempia la pompa anche da spenta. Le pompe non devono mai girare a secco.
Per il resto non ci sono particolari indicazioni su come disporre i rad e i wb.

Partiamo con le ventole ... quali sono le migliori in termini di funzionalità e silenziosità (cosa ovviamente molto molto importante .... Non mi interessano 2 gradi in più) da abbinare ad un 1080 esterno da 45 di spessore? (Phobya)

Poi.. adesso monto un h100i sulla cpu ma visto l'andazzo vorrei liquidare seriamente anche la CPU ... E vorrei montare l'ultimo xspc ... devo rimuovere il blackplate che c'è adesso?ho capito bene che questo wb non necessita di backplate sul socket 2011-3?

Per le ventole dipende in primis se le vuoi con o senza led colorati. Se le vuoi senza prendi ad esempio in considerazione le ek vardar f4-120er, che sono tra le migliori per rad. Se invece le vuoi con led, allora la scelta non facile. Ci sarebbero le thermaltake ring che a valori generali non sono male.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ilmio81
08-12-2015, 12:16
In genere la vaschetta va inserita prima della pompa e più in alto di quest'ultima per far sì che per gravità il liquido riempia la pompa anche da spenta. Le pompe non devono mai girare a secco.
Per il resto non ci sono particolari indicazioni su come disporre i rad e i wb.


perdona la mia ignoranza, ma non ho capito il discorso che la vaschetta va inserita prima della pompa :confused:

mi spiego: nel kit EK-L240 vi è una combo di vaschetta e pompa, poi vorrei inserire questa seconda vaschetta che va montata più in alto rispetto alla pompa, ma in che senso "prima" ?

Reby92
08-12-2015, 12:40
Personalmente eviterei raccordi e quant' altro "generici" anche se costano poco, una certa qualità su questi componenti è necessaria , detto questo secondo me gli Alphacool sono un ottimo compromesso per il rapporto costo/qualità per quelli classici , mentre per quelli a sgancio rapido per me solo Koolance.

:)

sono d'accordo, anche io ho sempre avuto raccordi alphacool e per il prezzo che hanno sono ottimi...

Sgancio rapido della koolance sono i migliori a mio parere fra quelli a sgancio rapido. Pesano un botto :D

se parli di dritti o 45 gradi sono ottimi davvero,quelli a 90 gradi sono osceni

Il problema di quelli a 90 gradi è la ghiera zigrinata per stringerli nella sede , è veramente troppo piccola come spessore e si fa una fatica del diavolo anche con una pinza opportunamente protetta con nastro isolante per evitare di rovinare il raccordo...

:)
Alphacool per tutti e koolance per i rapidi quindi?
Rubinetteria?

Mi sono accorta di non trovare più termometro e flussimetro... Per il primo pensavo a un koolance, per collegarlo al Bay multifunzionale, il secondo solo visivo, con il solo girante in pratica...

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Black"SLI"jack
08-12-2015, 12:58
perdona la mia ignoranza, ma non ho capito il discorso che la vaschetta va inserita prima della pompa :confused:

mi spiego: nel kit EK-L240 vi è una combo di vaschetta e pompa, poi vorrei inserire questa seconda vaschetta che va montata più in alto rispetto alla pompa, ma in che senso "prima" ?

Scusa ma che te nei fai di 2 vaschette? Se già hai la combo, ti complichi solo la vita.

Per il discorso prima la vaschetta della pompa te l'ho già spiegato prima. La vaschetta va prima e più in alto della pompa in modo che la gravità riempia la pompa. Se fai girare una pompa a secco sperando di aspirare l'acqua, fondi la pompa.

Le unità combo servono proprio per semplificare le cose dato che la vaschetta è a diretto contatto della pompa.

Alphacool per tutti e koolance per i rapidi quindi?
Rubinetteria?

Mi sono accorta di non trovare più termometro e flussimetro... Per il primo pensavo a un koolance, per collegarlo al Bay multifunzionale, il secondo solo visivo, con il solo girante in pratica...

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

Si alphacool, ma guarda anche gli ek. Per gli sgancio rapido koolance qd3 e passa la paura. Non sono economici ma di alta qualità.

Per il termometro puoi prendere uno di quelli passanti come phobya o aquacomputer, che costano circa 10 euro. Li devi collegare poi ad un rheobus ad esempio per leggerne i valori.
Per il flussimetro se è solo per estetica, puoi anche evitarlo e risparmi i soldi. È utile se vuoi monitorare il flusso e capire se il loop gira correttamente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Reby92
08-12-2015, 13:23
Estetica nel senso di sapere se c'è flusso. Senza una visualizzazione "precisa" del numero di rpm.

I termometri vanno bene su qualsiasi rehobus o koolance porrebbe avere fatto scherzi con i cablaggi?

Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One

TigerTank
08-12-2015, 13:40
perdona la mia ignoranza, ma non ho capito il discorso che la vaschetta va inserita prima della pompa :confused:


Come ha detto Black Sli jack è una delle regole fondamentali del liquido. In vaschetta la spinta della pompa si disperde...e le pompe non aspirano, spingono solamente. Dunque è fondamentale che ci sia la spinta gravitazionale che faccia cadere il liquido dalla vaschetta alla pompa. Questo ovviamente diventa trascurabile se si compra una combo pompa+vaschetta.

Talpa88
08-12-2015, 13:55
se parli di dritti o 45 gradi sono ottimi davvero,quelli a 90 gradi sono osceni

Il problema di quelli a 90 gradi è la ghiera zigrinata per stringerli nella sede , è veramente troppo piccola come spessore e si fa una fatica del diavolo anche con una pinza opportunamente protetta con nastro isolante per evitare di rovinare il raccordo...

:)

si in effetti non sono il massimo della comodità, io ho anche degli ek ed in effetti siamo su due gradini diversi, però fanno il loro lavoro, internamente non hanno eccessivo scalino sul punto dei 90 gradi e non rallentano eccessivamente il flusso...

io personalmete li monto con una pinza a becchi stretti...

Come ha detto Black Sli jack è una delle regole fondamentali del liquido. In vaschetta la spinta della pompa si disperde...e le pompe non aspirano, spingono solamente. Dunque è fondamentale che ci sia la spinta gravitazionale che faccia cadere il liquido dalla vaschetta alla pompa. Questo ovviamente diventa trascurabile se si compra una combo pompa+vaschetta.

non sono completamente d'accordo ma ne abbiamo parlato talmente tanto che rifare sempre il solito discorso non avrebbe senso, se non quello di scatenare le due fazioni... :)

TigerTank
08-12-2015, 14:06
non sono completamente d'accordo ma ne abbiamo parlato talmente tanto che rifare sempre il solito discorso non avrebbe senso, se non quello di scatenare le due fazioni... :)

Ma fazioni di che? E' semplicemente così che stanno le cose in base a come funzionano le pompe da liquido :stordita:
E in base al buon senso non sarebbe molto intelligente piazzare una vaschetta dopo una pompa visto che è risaputo che vi si disperde la forza di spinta....

pepstain
08-12-2015, 14:36
Alla fine mi sono fatto coraggio è ordinato:

EK-XRES 140 DDC 3.2 PWM Elite (incl. pump)
EK-FC980 GTX Ti WF3 - Nickel
EK-CoolStream XE 360 (Triple)
EK-Vardar F4-120 (2200rpm) (3pcs)
EK-Supremacy EVO - Full Nickel
EK-Ekoolant EVO Blood RED (premix 2L)
EK-CSQ Plug G1/4 (for EK-Badge) - Nickel (2pcs)
EK-HDC Fitting 16mm G1/4 - Black Nickel (8pcs)
EK-HD PETG Tube 12/16mm 500mm (4pcs)
EK-HD Tube D.I.Y. Kit 10&12mm

Mi sono buttato sui tubi rigidi, spero di non fare casini. Ho pensato di prendere tutto da EKWB per non avere problemi di compatibilità e di puntare per il momento su un solo radiatore.
Naturalmente ogni consiglio è bene accetto.

Vi ricordo che il tutto deve andare ad equipaggiare un i7 6700k, MB MSI 170 Gaming M7, 16Gb G Skill Trident Z 3200 Mhz, VGA GTX 980TI Gigabyte G1 Gaming ed il resto della configurazione in firma. Il case è un Corsair 780T.

A proposito, qualcuno mi dice se ho dimenticato qualcosa, prima che preparino l'ordine.

beatl
08-12-2015, 15:19
Deciso per ws esterna ...ho già lo stand ed alcuni raccordi sgancio rapido...

Sto per ordinare tutto da ybris:
Rad da 1080
10raccordi a compressione Ek Bianchi
10raccordi a compressione Ek neri
2 raccordi neri a 45 gradi
2 wb full cover EK per 980ti custom
1 wb cpu heatkiller con top acetal
Alimentatore per pompe 12V della phobya con molex per pompa
Ek xres 140 evo con pompa d5
Tubo primochill bianco 13/10 un paio di metri
EK evo UV blu come liquido
9ek vardar 120

Dimentico qualcosa?
Mi sorge un dubbio ... come alimento le 9 ventole?

Sealea
08-12-2015, 15:28
Alla fine mi sono fatto coraggio è ordinato:

EK-XRES 140 DDC 3.2 PWM Elite (incl. pump)
EK-FC980 GTX Ti WF3 - Nickel
EK-CoolStream XE 360 (Triple)
EK-Vardar F4-120 (2200rpm) (3pcs)
EK-Supremacy EVO - Full Nickel
EK-Ekoolant EVO Blood RED (premix 2L)
EK-CSQ Plug G1/4 (for EK-Badge) - Nickel (2pcs)
EK-HDC Fitting 16mm G1/4 - Black Nickel (8pcs)
EK-HD PETG Tube 12/16mm 500mm (4pcs)
EK-HD Tube D.I.Y. Kit 10&12mm

Mi sono buttato sui tubi rigidi, spero di non fare casini. Ho pensato di prendere tutto da EKWB per non avere problemi di compatibilità e di puntare per il momento su un solo radiatore.
Naturalmente ogni consiglio è bene accetto.

Vi ricordo che il tutto deve andare ad equipaggiare un i7 6700k, MB MSI 170 Gaming M7, 16Gb G Skill Trident Z 3200 Mhz, VGA GTX 980TI Gigabyte G1 Gaming ed il resto della configurazione in firma. Il case è un Corsair 780T.

A proposito, qualcuno mi dice se ho dimenticato qualcosa, prima che preparino l'ordine.

Ottimo! così a occhio dovrebbe esserci tutto.

Deciso per ws esterna ...ho già lo stand ed alcuni raccordi sgancio rapido...

Sto per ordinare tutto da ybris:
Rad da 1080
10raccordi a compressione Ek Bianchi
10raccordi a compressione Ek neri
2 raccordi neri a 45 gradi
2 wb full cover EK per 980ti custom
1 wb cpu heatkiller con top acetal
Alimentatore per pompe 12V della phobya con molex per pompa
Ek xres 140 evo con pompa d5
Tubo primochill bianco 13/10 un paio di metri
EK evo UV blu come liquido
9ek vardar 120

Dimentico qualcosa?
Mi sorge un dubbio ... come alimento le 9 ventole?

alla fine hai ceduto :D hai fatto bene!

con un Rehobus direi.. tipo lamptron... non so se sullo stand hai spazio per fissarlo.

marn3us
08-12-2015, 15:31
Deciso per ws esterna ...ho già lo stand ed alcuni raccordi sgancio rapido...

Sto per ordinare tutto da ybris:
Rad da 1080
10raccordi a compressione Ek Bianchi
10raccordi a compressione Ek neri
2 raccordi neri a 45 gradi
2 wb full cover EK per 980ti custom
1 wb cpu heatkiller con top acetal
Alimentatore per pompe 12V della phobya con molex per pompa
Ek xres 140 evo con pompa d5
Tubo primochill bianco 13/10 un paio di metri
EK evo UV blu come liquido
9ek vardar 120

Dimentico qualcosa?
Mi sorge un dubbio ... come alimento le 9 ventole?

domanda veloce: sei sicuro che ti servano 20 raccordi dritti a compressione (10 bianchi + 10 neri)? :)

comunque ti consiglio di prendere più di 2m di tubi sei hai una ws esterna, io ne ho usati quasi 2m in un tower

beatl
08-12-2015, 15:32
Ottimo! così a occhio dovrebbe esserci tutto.



alla fine hai ceduto :D hai fatto bene!

con un Rehobus direi.. tipo lamptron... non so se sullo stand hai spazio per fissarlo.

Non c'è spazio ... e non ho capito come alimentare le ventole!

beatl
08-12-2015, 15:43
domanda veloce: sei sicuro che ti servano 20 raccordi dritti a compressione (10 bianchi + 10 neri)? :)

comunque ti consiglio di prendere più di 2m di tubi sei hai una ws esterna, io ne ho usati quasi 2m in un tower

Per i raccordi quelli bianchi da usare dentro il case (due su cpu 2 su ogni vga è due per uscire dal case ...2 di scorta ) ... quelli neri lato ws.
Per il tubo ok né prenderò di più ..

Suggerimenti su come alimentare le ventole in modo semplice e senza tirare un mare di fili fino al case?

ilmio81
08-12-2015, 15:45
Scusa ma che te nei fai di 2 vaschette? Se già hai la combo, ti complichi solo la vita.

per una semplice questione estetica, siccome la vaschetta del kit è troppo piccola, ho preso la phobya 150mm black nichel che ha lo stesso diametro della vashetta del kit (quindi sarebbe dovuta entrare nella combo) solo che ha la filettatura verso l'interno, quindi, non si avvita nell' alloggiamento..... per questo avrei intenzione di sfruttarla inserendola nel loop :D


Per il discorso prima la vaschetta della pompa te l'ho già spiegato prima. La vaschetta va prima e più in alto della pompa in modo che la gravità riempia la pompa. Se fai girare una pompa a secco sperando di aspirare l'acqua, fondi la pompa.
Le unità combo servono proprio per semplificare le cose dato che la vaschetta è a diretto contatto della pompa

quindi , come avevo anche ipotizzato io, il loop parte dalla pompa+mini vaschetta, poi va al wb o rad, poi passa " prima" per l' altra vaschetta ed, infine, chiude il circuito nuovamente nella combo ?

Flying Tiger
08-12-2015, 16:10
...comunque ti consiglio di prendere più di 2m di tubi sei hai una ws esterna, io ne ho usati quasi 2m in un tower

Appunto , per un' impianto con WS esterna 2m di tubo non sono niente , devi prenderne di più facendo due conti di quanto potrebbe servirtene stando largo come tolleranza...

...quindi , come avevo anche ipotizzato io, il loop parte dalla pompa+mini vaschetta, poi va al wb o rad, poi passa " prima" per l' altra vaschetta ed, infine, chiude il circuito nuovamente nella combo ?

Perdona la domanda ma se tutti ti stanno dicendo che mettere una seconda vaschetta, oltre a non servire a nulla prestazionalmente parlando , ti porta solo dei problemi tra cui quello del riempimento e spurgo dell' impianto perchè insisti nel volerla mettere?

:)

beatl
08-12-2015, 16:18
Appunto , per un' impianto con WS esterna 2m di tubo non sono niente , devi prenderne di più facendo due conti di quanto potrebbe servirtene stando largo come tolleranza...


:)


Ok ok ne prendo 6m allora .. Costa relativamente poco.

Allora per il discorso ventole. per alimentare la pompa userei un ali della phobya per pompe a 12v con molex apposta. Il problema è che ha una sola uscita con 1 solo molex... le 9 ventole come le alimento? Portare i cavi all'Interno del cade ha poco senso perché si perde gran parte dei vantaggi della ws esterna :(

ilmio81
08-12-2015, 16:38
Perdona la domanda ma se tutti ti stanno dicendo che mettere una seconda vaschetta, oltre a non servire a nulla prestazionalmente parlando , ti porta solo dei problemi tra cui quello del riempimento e spurgo dell' impianto perchè insisti nel volerla mettere? :)

non lo faccio per presunzione, per cattiveria o perchè metto in dubbio quello scritto dagli altri utenti che io in primis considero più esperti di me, infatti se domando delle informazioni il motivo risiede nel fatto che io non conosco quell' argomento, quindi ringrazio già per il fatto che qualcuno mi risponda...... ma lo faccio, sinceramente, in quanto mi piace capire il perchè delle cose in modo da fare tesoro delle informazioni: si può fare in teoria ma è sconsigliato nella pratica, non si può fare in teoria, si può fare in teoria ma per quello scopo è preferibile optare per altro, ci sono dei limiti tecnici e/o teorici, per ottenere lo stesso risultato è più conveniete economicamente o a livello prestazionale fare in questo modo, etc.....


poi, come ben sai, il modding è qualcosa di molto personale, quindi non sempre rispecchia una logica standard (costo/beneficio/saldo), alle volte obbedisce al puro gusto del soggetto in questione: nel mio caso, siccome la combo vaschetta+pompa andrà messa in basso a dx con liquido verde, vorrei piazzare l'altra vaschetta a sx per bilanciare le fonti di verde, così da avere, visivamente parlando, mobo+gpu bianche al centro,vaschette verdi ai lati (e quindi tubi di un bel verde acceso che attraversano tutto il case), ventole con led di colore blu....

beatl
08-12-2015, 17:16
Altro piccolo problema ... la pompa necessita di una connessione 4pin sulla scheda madre (altrimenti resta fissa al 60%) .. che ovviamente non vorrei fare per non tirare fili tra ws e case ...
La faccenda si complica :muro:

Gundam1973
08-12-2015, 17:23
non lo faccio per presunzione, per cattiveria o perchè metto in dubbio quello scritto dagli altri utenti che io in primis considero più esperti di me, infatti se domando delle informazioni il motivo risiede nel fatto che io non conosco quell' argomento, quindi ringrazio già per il fatto che qualcuno mi risponda...... ma lo faccio, sinceramente, in quanto mi piace capire il perchè delle cose in modo da fare tesoro delle informazioni: si può fare in teoria ma è sconsigliato nella pratica, non si può fare in teoria, si può fare in teoria ma per quello scopo è preferibile optare per altro, ci sono dei limiti tecnici e/o teorici, per ottenere lo stesso risultato è più conveniete economicamente o a livello prestazionale fare in questo modo, etc.....


poi, come ben sai, il modding è qualcosa di molto personale, quindi non sempre rispecchia una logica standard (costo/beneficio/saldo), alle volte obbedisce al puro gusto del soggetto in questione: nel mio caso, siccome la combo vaschetta+pompa andrà messa in basso a dx con liquido verde, vorrei piazzare l'altra vaschetta a sx per bilanciare le fonti di verde, così da avere, visivamente parlando, mobo+gpu bianche al centro,vaschette verdi ai lati (e quindi tubi di un bel verde acceso che attraversano tutto il case), ventole con led di colore blu....

tutto si puo fare....puoi mettere anche 5 pompe e 3 vaschette sparse nel loop ma ti complichi la vita e per essere il primo impianto andrei su qualcosa di più lineare, anche perché le possibilità di trovare uno tsunami nel case è direttamente proporzionale al numero di raccordi/prolunghe/wubbi/pompe/rad ecc. impiegati.
E fidati che di danni se ne possono fare tanti anche solo per un raccordo stretto male o difettosi...perché puo capitare.
Magari predisponi l'impianto per integrare la seconda vaschetta in un secondo tempo se proprio vuoi montarla. :D

NOOB4EVER
08-12-2015, 18:48
giustissimo consiglio ...


raga secondo voi il predator 240 le fa 6600k e 970/980?

Flying Tiger
08-12-2015, 18:59
tutto si puo fare....puoi mettere anche 5 pompe e 3 vaschette sparse nel loop ma ti complichi la vita e per essere il primo impianto andrei su qualcosa di più lineare, anche perché le possibilità di trovare uno tsunami nel case è direttamente proporzionale al numero di raccordi/prolunghe/wubbi/pompe/rad ecc. impiegati.
E fidati che di danni se ne possono fare tanti anche solo per un raccordo stretto male o difettosi...perché puo capitare.
Magari predisponi l'impianto per integrare la seconda vaschetta in un secondo tempo se proprio vuoi montarla. :D

Eh beh direi che i tuoi consigli non fanno una piega , per il primo impianto è consigliato procedere con un progetto il più semplice e lineare possibile , poi con il tempo e la relativa esperienza acquisita si può pensare di fare un' impianto complesso , partire già con quest' ultima idea in mente francamente non mi sembra molto saggio , poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede...

:)

Sealea
08-12-2015, 19:09
Altro piccolo problema ... la pompa necessita di una connessione 4pin sulla scheda madre (altrimenti resta fissa al 60%) .. che ovviamente non vorrei fare per non tirare fili tra ws e case ...
La faccenda si complica :muro:

io per waterstation intendo uno stand contente TUTTO. WB, ventole, rad, pompa, vaschetta e vari controller. quindi per me andrebbe messo tutto vicino (alimentato da molex o alimentazione esterna). così non hai di questi problemi e regoleresti la pompa sempre tramite rehobus

se ci sta solo il rad + ventole la cosa si complica un po' ma il discorso non cambia. o tiri un vaco o usi alimentazione esterna. ma senza un controller non so come faresti.

giustissimo consiglio ...


raga secondo voi il predator 240 le fa 6600k e 970/980?

per me no.

Flying Tiger
08-12-2015, 19:14
raga secondo voi il predator 240 le fa 6600k e 970/980?

Non penso proprio , per quell' hardware è abbondantemente sottodimensionato....

:)

Black"SLI"jack
08-12-2015, 19:43
Deciso per ws esterna ...ho già lo stand ed alcuni raccordi sgancio rapido...

Sto per ordinare tutto da ybris:
Rad da 1080
10raccordi a compressione Ek Bianchi
10raccordi a compressione Ek neri
2 raccordi neri a 45 gradi
2 wb full cover EK per 980ti custom
1 wb cpu heatkiller con top acetal
Alimentatore per pompe 12V della phobya con molex per pompa
Ek xres 140 evo con pompa d5
Tubo primochill bianco 13/10 un paio di metri
EK evo UV blu come liquido
9ek vardar 120

Dimentico qualcosa?
Mi sorge un dubbio ... come alimento le 9 ventole?

cerca un rheobus con canali pwm in modo da collegarci ventole e pompa. per l'alimentazione di pompa e rheobus basta usare un cavo a Y con 2 molex. un po' di spazio dovrebbe rimanere tra il rad e il supporto tale da poterci mettere un rheobus.

per una semplice questione estetica, siccome la vaschetta del kit è troppo piccola, ho preso la phobya 150mm black nichel che ha lo stesso diametro della vashetta del kit (quindi sarebbe dovuta entrare nella combo) solo che ha la filettatura verso l'interno, quindi, non si avvita nell' alloggiamento..... per questo avrei intenzione di sfruttarla inserendola nel loop :D



quindi , come avevo anche ipotizzato io, il loop parte dalla pompa+mini vaschetta, poi va al wb o rad, poi passa " prima" per l' altra vaschetta ed, infine, chiude il circuito nuovamente nella combo ?

non lo faccio per presunzione, per cattiveria o perchè metto in dubbio quello scritto dagli altri utenti che io in primis considero più esperti di me, infatti se domando delle informazioni il motivo risiede nel fatto che io non conosco quell' argomento, quindi ringrazio già per il fatto che qualcuno mi risponda...... ma lo faccio, sinceramente, in quanto mi piace capire il perchè delle cose in modo da fare tesoro delle informazioni: si può fare in teoria ma è sconsigliato nella pratica, non si può fare in teoria, si può fare in teoria ma per quello scopo è preferibile optare per altro, ci sono dei limiti tecnici e/o teorici, per ottenere lo stesso risultato è più conveniete economicamente o a livello prestazionale fare in questo modo, etc.....


poi, come ben sai, il modding è qualcosa di molto personale, quindi non sempre rispecchia una logica standard (costo/beneficio/saldo), alle volte obbedisce al puro gusto del soggetto in questione: nel mio caso, siccome la combo vaschetta+pompa andrà messa in basso a dx con liquido verde, vorrei piazzare l'altra vaschetta a sx per bilanciare le fonti di verde, così da avere, visivamente parlando, mobo+gpu bianche al centro,vaschette verdi ai lati (e quindi tubi di un bel verde acceso che attraversano tutto il case), ventole con led di colore blu....

tra me e tiger ti abbiamo spiegato il motivo per cui due vaschette non si usano e come deve essere disposta la vaschetta all'interno di un loop.
se parliamo di modding, se ne vedono parecchi con 2 o 3 vaschette cilindriche, ma fidati che quei loop tendono a perdere prestazioni. spesso sono soluzioni quasi esclusivamente per fini estetici. se proprio vuoi una vaschetta più grande, basta che compri il tubo di ricambio dell'ek per ampliare le dimensioni della vaschetta combo (trovi i 150, 250 e 400).

in ambito modding si può fare quello che si vuole questo è vero, però ci sono delle regole da seguire per quanto riguarda gli impianti a liquido.

beatl
08-12-2015, 20:03
io per waterstation intendo uno stand contente TUTTO. WB, ventole, rad, pompa, vaschetta e vari controller. quindi per me andrebbe messo tutto vicino (alimentato da molex o alimentazione esterna). così non hai di questi problemi e regoleresti la pompa sempre tramite rehobus

se ci sta solo il rad + ventole la cosa si complica un po' ma il discorso non cambia. o tiri un vaco o usi alimentazione esterna. ma senza un controller non so come faresti.

cerca un rheobus con canali pwm in modo da collegarci ventole e pompa. per l'alimentazione di pompa e rheobus basta usare un cavo a Y con 2 molex. un po' di spazio dovrebbe rimanere tra il rad e il supporto tale da poterci mettere un rheobus

Ok infatti anche io vorrei mettere tutto dentro la WS.
Ma non ho capito come alimentare il tutto in modo indipendente dal PC. Ho visto e messo in attenzione un alimentatore esterno che esce con un solo Molex da 4 pin ... che andrebbe bene per la pompa. Potrei attaccare a questo un reobhus PWM a cui attaccare a sua volta pompa e le 9 ventole? L'alimentatire in questione è della phobya ed ho trovato solo questo....(Alimentatore 220V 12V cc 24W con uscita Molex)

Ce la farebbe a reggere il tutto?

Oppure ho bisogno di altro?

marn3us
08-12-2015, 20:04
in ambito modding si può fare quello che si vuole questo è vero, però ci sono delle regole da seguire per quanto riguarda gli impianti a liquido.

Ehh la cara e vecchia fisica ;)

Black"SLI"jack
08-12-2015, 20:22
Ok infatti anche io vorrei mettere tutto dentro la WS.
Ma non ho capito come alimentare il tutto in modo indipendente dal PC. Ho visto è messo in attenzione un alimentatore esterno che esce con un solo Molex da 4 pin ... che andrebbe bene per la pompa. Potrei attaccare a questo un reobhus PWM a cui attaccare a sua volta pompa e le 9 ventole? L'alimentatire in questione è della phobya ed ho trovato solo questo....(Alimentatore 220V 12V cc 24W con uscita Molex)

Ce la farebbe a reggere il tutto?

Oppure ho bisogno di altro?

24w sono appena sufficienti per la pompa. su aquatuning trovi anche il modello da 90w con pulsante per accendere e spengere.

come già detto usa un vao a Y con 2 molex per aliemtnare rheobus e pompa. dato che la pompa è pwm con molex 4 pipn, la devi alimentare direttamente, non puoi passare dal rheobus. sempre che non compri pompa d5 (le standard usano il molex fan a 3 pin) e il set ek top+vaschetta a parte.

Flying Tiger
08-12-2015, 20:39
...in ambito modding si può fare quello che si vuole questo è vero, però ci sono delle regole da seguire per quanto riguarda gli impianti a liquido.

Infatti , anche perchè niente può prescindere dallo scopo primario di ogni impianto a liquido , cioè quello di raffreddare adeguatamente l' hardware con le potenzialità che appunto offre il liquido , e perchè questo sia possibile bisogna obbligatoriamente progettare e mettere in opera un' impianto che soddisfi quanto sopra , per capirci bisogna metterlo nelle condizioni di lavoro ottimale ,altrimenti tanto vale rimanere ad aria...

Inoltre , notoriamente il modding di un' impianto a liquido diciamo normale , quelli da esposizione sono un' altro discorso che esula da questo contesto , non può prescindere dal rispetto delle regole basilari da seguire per mettere in opera un' impianto a liquido , come del resto già giustamente ricordato...

:)

beatl
08-12-2015, 20:39
24w sono appena sufficienti per la pompa. su aquatuning trovi anche il modello da 90w con pulsante per accendere e spengere.

come già detto usa un vao a Y con 2 molex per aliemtnare rheobus e pompa. dato che la pompa è pwm con molex 4 pipn, la devi alimentare direttamente, non puoi passare dal rheobus. sempre che non compri pompa d5 (le standard usano il molex fan a 3 pin) e il set ek top+vaschetta a parte.

Ok grazie 1000 sto iniziando a capire!
Adesso con quello 90 alimento direttamente la pompa ad un capo del cavo ad y con 2 molex...all'altro attacco un reobhus PWM a cui poi attaccare le 9 ventole ... corretto?
Ma ora rimane il problema di:
Trovare un reobhus PWM piccolino da infilare nella ws e non uno da inserire in un bay (che non ho sulla ws)
Le pompa adesso è alimentata direttamente dall'altro molex 4pin del cavo ad y... ma la pompa ha anche un molex 4pinda inserire sulla scheda madre per la regolazione PWM ... posso inserire anche questo sul un canale del reobhus diverso da quello delle ventole?

pepstain
08-12-2015, 21:01
Volevo chiedervi un aiuto,
nella piegatura dei tubi (la pistola termica l'ho già presa, come il cavo di silicone per evitare le pieghe), dove posso trovare un attrezzo che permetta piegature precise senza doverci spendere 50 euro?

Grazie

Black"SLI"jack
08-12-2015, 21:14
Ok grazie 1000 sto iniziando a capire!
Adesso con quello 90 alimento direttamente la pompa ad un capo del cavo ad y con 2 molex...all'altro attacco un reobhus PWM a cui poi attaccare le 9 ventole ... corretto?
Ma ora rimane il problema di:
Trovare un reobhus PWM piccolino da infilare nella ws e non uno da inserire in un bay (che non ho sulla ws)
Le pompa adesso è alimentata direttamente dall'altro molex 4pin del cavo ad y... ma la pompa ha anche un molex 4pinda inserire sulla scheda madre per la regolazione PWM ... posso inserire anche questo sul un canale del reobhus diverso da quello delle ventole?

corretta la prima affermazione. se trovi un rheobus con canali pwm, su uno ci colleghi la pompa e sugli altri le ventole.
per collegare le ventole ad un canale o più canali prendi i cavi Y per fan pwm che ti permettono di collegre più ventole allo stesso connettore, oppur prendi tipo della phobya gli splitter pwm per ventole.

Volevo chiedervi un aiuto,
nella piegatura dei tubi (la pistola termica l'ho già presa, come il cavo di silicone per evitare le pieghe), dove posso trovare un attrezzo che permetta piegature precise senza doverci spendere 50 euro?

Grazie

usa un profilato tondo in legno o metallo di almeno 3 o 4 cm di diametro.

beatl
09-12-2015, 11:29
Mi date un parere spassionato sull'aquaduct 720xt?

Black"SLI"jack
09-12-2015, 11:48
che posso dire. la qualità costruttiva è quella di aquacomputer, quindi molto elevata. esteticamente molto bello il contrasto tra l'alluminio naturale e quello nero. integra già un aquaero 5 xt (forse 6 con l'ultima versione). per il prezzo visto i vari componenti utilizzati non sarebbe male. e alla fine ei dconti hai 2 rad da 360, ventole, pompa, rheobus, etc.

i lati negativi sono però da rilevare, in una non ben definita pompa, non vorrei fosse una aquastream (che altro non è che una eheim custom) che non è certo ai livelli delle varie ddc e d5 o delle più economiche dc12-400, soprattutto come prevalenza (la eheim più potente non arriva ai 2m di prevalenza). avrai bisogno di collegare l'unità al pc tramite la scheda interna, ed in questo modo avrai 2 cavi (un simil seriale e uno usb per la gestione dell'aquaero), e 2 tubi.
quindi cmq avrai dei cavi da e verso il pc.

il timore è che inoltre l'unità non sia in grado di gestire un flusso adeguato per tenere le 2 vga e la cpu.

inoltre considerato il prezzo devi cmq aggiungere i wb per le vga e la cpu, più il tubo, raccordi per completare il loop interno.

resto dell'idea che se riesci a prendere un 1080 e montare tutto all'interno dello stand, spenderai meno ed avrai un sistema più performante.

beatl
09-12-2015, 12:56
che posso dire. la qualità costruttiva è quella di aquacomputer, quindi molto elevata. esteticamente molto bello il contrasto tra l'alluminio naturale e quello nero. integra già un aquaero 5 xt (forse 6 con l'ultima versione). per il prezzo visto i vari componenti utilizzati non sarebbe male. e alla fine ei dconti hai 2 rad da 360, ventole, pompa, rheobus, etc.

i lati negativi sono però da rilevare, in una non ben definita pompa, non vorrei fosse una aquastream (che altro non è che una eheim custom) che non è certo ai livelli delle varie ddc e d5 o delle più economiche dc12-400, soprattutto come prevalenza (la eheim più potente non arriva ai 2m di prevalenza). avrai bisogno di collegare l'unità al pc tramite la scheda interna, ed in questo modo avrai 2 cavi (un simil seriale e uno usb per la gestione dell'aquaero), e 2 tubi.
quindi cmq avrai dei cavi da e verso il pc.

il timore è che inoltre l'unità non sia in grado di gestire un flusso adeguato per tenere le 2 vga e la cpu.

inoltre considerato il prezzo devi cmq aggiungere i wb per le vga e la cpu, più il tubo, raccordi per completare il loop interno.

resto dell'idea che se riesci a prendere un 1080 e montare tutto all'interno dello stand, spenderai meno ed avrai un sistema più performante.

Grazie 1000 per questa e per tutti i suggerimenti precedenti.
In quanto a prestazioni dovremmo starci .. ho visto alcune review con performance molto molto buone .. per la qualità della pompa in effetti non ho trovato delucidazioni ulteriori .. adesso cerco meglio e se trovo qualcosa faccio sapere.

Per i cavi USB e alimentazione hai ragione tu.

Il vero problema è che questa è una WS bella e rifinita .. facendomela io temo di fare un pasticcio buttando un sacco di tempo e forse soldi...

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Altra cosa che non capisco è che tipo di connettori abbia l'aquaduct .. sono i classici 1/4G per tubi da 10/13?

Black"SLI"jack
09-12-2015, 13:06
non credo che tu possa fare pastrocchi. alla fin fine gli stand phobya hanno i vari fori dove avvitare il tutto.

http://www.au.aquatuning.com/media/image/ee/97/eb/38191_4.jpg

una immagine di esempio proprio con il supernova 1080.

di spazio come vedi sullo stand (se è quello che hai te) ce n'è parecchio, anche per alloggiare in qualche modo il rheobus, l'alimentatore e tutto il resto. basta avere il minimo di manualità per sistemare cavi e tubi, ma niente di trascendentale. potevo capire se dovevi costruirla da zero come sto facendo io (anche se pompa, vaschetta e rheobus sono nel banchetto), ma nel tuo caso è molto semplice.

per i tubi, l'aquaduct credo che usi dei 10/8 con raccordi ad inserimento.

beatl
09-12-2015, 13:38
non credo che tu possa fare pastrocchi. alla fin fine gli stand phobya hanno i vari fori dove avvitare il tutto.

http://www.au.aquatuning.com/media/image/ee/97/eb/38191_4.jpg

....

per i tubi, l'aquaduct credo che usi dei 10/8 con raccordi ad inserimento.

Ed in questo caso come faccio ad usarli con raccordo da 1/4 che ho sempre utilizzato e vorrei continuare?

pepstain
09-12-2015, 13:40
...



usa un profilato tondo in legno o metallo di almeno 3 o 4 cm di diametro.

Seguirò il consiglio, grazie.

Domani dovrebbero spedire il tutto, ho chiesto delle modifiche, tra le quali il wb della cpu: alla fine non ho resistito ed ho preso il monoblock (https://shop.ekwb.com/ek-fb-msi-z170g-monoblock-nickel), troppo bello. Vuol dire che quando cambierò la mainbord, mi toccherà cambiare anche il wb.

Black"SLI"jack
09-12-2015, 13:49
Ed in questo caso come faccio ad usarli con raccordo da 1/4 che ho sempre utilizzato e vorrei continuare?

dovresti comprare dei raccordi a compressione adatti a quei tubi, oppure altri plug&cool. cmq secondo me ti incasini ancora di più con l'aquaduct, visto che utilizza per i tubi dimensioni che ormai non sono più standard. la filettatura resta sempre g1/4.

senza considerare sempre la questione della pompa che personalmente non credo sia in grado di fornire un flusso adatto a tenere 3 wb in serie, per quanto essi siano tra i meno restrittivi in commercio.

methis89
09-12-2015, 13:50
Ed in questo caso come faccio ad usarli con raccordo da 1/4 che ho sempre utilizzato e vorrei continuare?

leggendo dal loro shop mi pare che abbia g1/4

Scope of delivery:
aquaduct 720 XT mark V external water cooling system
aquaremote IR controller
Two straight plug & cool fittings G 1/4 (mounted to the aquaduct)
PCIe bezel with circuit board
Interconnecting cable (aquaduct to PCIe bezel, length approx. 2 m)
USB cable (length approx. 2 m)
plug & cool hose for inlet and outlet (length of approx. 2 m each)
Double Protect Ultra coolant (2000 ml)

0 sbaglio?

anche se personalmente per quel che costa andrei di nova 1080 come diceva il buon Black...e devo ammettere che piu lo guardo piu mi vien voglia di smantellare di nuovo il banchetto, prendere un case mini e fare una ws esterna...

beatl
09-12-2015, 14:15
dovresti comprare dei raccordi a compressione adatti a quei tubi, oppure altri plug&cool. cmq secondo me ti incasini ancora di più con l'aquaduct, visto che utilizza per i tubi dimensioni che ormai non sono più standard. la filettatura resta sempre g1/4.

senza considerare sempre la questione della pompa che personalmente non credo sia in grado di fornire un flusso adatto a tenere 3 wb in serie, per quanto essi siano tra i meno restrittivi in commercio.

leggendo dal loro shop mi pare che abbia g1/4

Scope of delivery:
aquaduct 720 XT mark V external water cooling system
aquaremote IR controller
Two straight plug & cool fittings G 1/4 (mounted to the aquaduct)
PCIe bezel with circuit board
Interconnecting cable (aquaduct to PCIe bezel, length approx. 2 m)
USB cable (length approx. 2 m)
plug & cool hose for inlet and outlet (length of approx. 2 m each)
Double Protect Ultra coolant (2000 ml)

0 sbaglio?

anche se personalmente per quel che costa andrei di nova 1080 come diceva il buon Black...e devo ammettere che piu lo guardo piu mi vien voglia di smantellare di nuovo il banchetto, prendere un case mini e fare una ws esterna...


Grazie .. si l'Aquaduct lo escludiamo visto che ha un po' troppe incognite e beghe (tubi non "standard").

Per la WS l'unico vero problema è l'alimentazione.. esistesse un bell'ali come quelli da PC a cui attaccare tutto sarei a posto.. così mi devo intricare tra alimentatori esterni .. splitter... rheobus (a proposito ne ho trovati solo di dimensioni adatte alle bay di un case .. e nella WS dove me lo ficco?) ecc ecc ...

Black"SLI"jack
09-12-2015, 14:59
per l'ali puoi pensare al seasonic ss-250su da 1 unit. 250w, 80+ bronze, di dimensioni contenute. ne ho uno a casa e ci ho alimentato il 5820k + gtx750ti per verificare che tutto funzionasse. molto ma molto valido. attenzione che non ha pulsante on/off. però facilmente risolvibile.

per il rheobus basta uno da case e lo piazzi sotto il tetto dello stand con un paio di pezzi di profilato in alluminio a forma di L, che li avviti sotto il tetto e al rheobus stesso. piccola mod facilmente realizzabile con il minimo sforzo.

beatl
09-12-2015, 15:06
per l'ali puoi pensare al seasonic ss-250su da 1 unit. 250w, 80+ bronze, di dimensioni contenute. ne ho uno a casa e ci ho alimentato il 5820k + gtx750ti per verificare che tutto funzionasse. molto ma molto valido. attenzione che non ha pulsante on/off. però facilmente risolvibile.

per il rheobus basta uno da case e lo piazzi sotto il tetto dello stand con un paio di pezzi di profilato in alluminio a forma di L, che li avviti sotto il tetto e al rheobus stesso. piccola mod facilmente realizzabile con il minimo sforzo.

Ma quell'ALI non funziona solo se il connettore ATX è inserito nella MB?

Black"SLI"jack
09-12-2015, 15:42
come tutti gli alimentatori atx, basta collegare il cavo verde e un nero e l'ali si accende. ci sono i molex 24pin già pronti con il ponticello e quelli pure con in pulsante per accendere e spengere. anche se poi basta un comune pulsante on/off.

illidan2000
09-12-2015, 15:45
Ma quell'ALI non funziona solo se il connettore ATX è inserito nella MB?

penso basti ponticellare nel punto giusto :)

smanet
09-12-2015, 16:04
Grazie .. si l'Aquaduct lo escludiamo visto che ha un po' troppe incognite e beghe (tubi non "standard").

Per la WS l'unico vero problema è l'alimentazione.. esistesse un bell'ali come quelli da PC a cui attaccare tutto sarei a posto.. così mi devo intricare tra alimentatori esterni .. splitter... rheobus (a proposito ne ho trovati solo di dimensioni adatte alle bay di un case .. e nella WS dove me lo ficco?) ecc ecc ...

Sto seguendo i tuoi post perchè sto pensando anche io a un WS esterna, purtroppo il 250D soffoca molto i radiatori all'interno (ci sono i post di YOTA79 più indietro, stesso problema) e quasi quasi potrei andare in aggiunta, almeno all'inizio.
Purtroppo l'alimentazione e il "comando" è una piccola bega. Le alimentazioni sono tutte 5 e 12V, io mi ero fatto un circuitino che da soli 12V ne uscivo con 12 e 5V, alimentato da una "mattonella" di un portatile. Con questo alimentavo un solo fancontroller (un Lamptron FC5 V2) e da questo la Phobya DC400 (mi sono trovato davvero bene!) e le 3 Noiseblocker.
Per l'accensione, andavo a mano, ma avevo trovato un circuito con "innesco" tipo quelli HiFi.

beatl
09-12-2015, 16:41
Sto seguendo i tuoi post perchè sto pensando anche io a un WS esterna, purtroppo il 250D soffoca molto i radiatori all'interno (ci sono i post di YOTA79 più indietro, stesso problema) e quasi quasi potrei andare in aggiunta, almeno all'inizio.
Purtroppo l'alimentazione e il "comando" è una piccola bega. Le alimentazioni sono tutte 5 e 12V, io mi ero fatto un circuitino che da soli 12V ne uscivo con 12 e 5V, alimentato da una "mattonella" di un portatile. Con questo alimentavo un solo fancontroller (un Lamptron FC5 V2) e da questo la Phobya DC400 (mi sono trovato davvero bene!) e le 3 Noiseblocker.
Per l'accensione, andavo a mano, ma avevo trovato un circuito con "innesco" tipo quelli HiFi.

Grazie 1000 per le info :D

Sealea
09-12-2015, 16:46
Corsair ha iniziato a fare i reverse vedremo se faranno qualcosa tipo un 900Dr

TigerTank
09-12-2015, 17:38
Corsair ha iniziato a fare i reverse vedremo se faranno qualcosa tipo un 900Dr

Ottima cosa, ho fatto bene a trattenere la scimmia per un nuovo case.
Io per questioni logistiche tengo il case alla mia sinistra per cui, a parte la questione wubbi vga in alto, un atx reversed sarebbe ideale :)
Speriamo che anche altri intraprendano questa strada. perchè purtroppo temo che anche un eventuale 900D reversed costerà non poco...anzi diciamo pure troppo :)

smanet
09-12-2015, 17:49
Grazie 1000 per le info :D

Figurati, in pratica... di quello che ho scritto anche ora io potrei fare poco, non avendo più posto e tempo per saldare e testare i circuitini.
Puoi cmq cercare di studiare una struttura dove far stare tutto. La mia vecchia era anche piedistallo del PC, che prima poggiava a terra, fatto in lego e qualche trafilato per attaccarci via magnetini un retina parapolvere. Non l'ho mai documentata perchè davvero bruttissima :D, ma con un 3x140 e ventole a 5V, più la Phobya a 12V pieni scarsi, era inudibile.

shagrat1983
09-12-2015, 17:56
ho un corsair h80 montato su una p6x58d-e (socket 1366) che devo mettere su una z170 pro gaming, ecco volevo sapere se basta toglierlo da li e rimontarlo sull'altra o se serve qualche attacco particolare per il socket 1151?

Sealea
09-12-2015, 19:00
Ottima cosa, ho fatto bene a trattenere la scimmia per un nuovo case.
Io per questioni logistiche tengo il case alla mia sinistra per cui, a parte la questione wubbi vga in alto, un atx reversed sarebbe ideale :)
Speriamo che anche altri intraprendano questa strada. perchè purtroppo temo che anche un eventuale 900D reversed costerà non poco...anzi diciamo pure troppo :)

io non ho ancora ordinato il Primo. ma non resisterei mai :D

anche se un revers sarebbe comodo anche a me.

liberato87
10-12-2015, 08:33
Interessante...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/f11b71b4fc3d9db8e9e2788c223fd1cb.jpg

deadbeef
10-12-2015, 08:36
Prodotti eccellenti gli alphacool, ma quanto sono brutti...

liberato87
10-12-2015, 09:20
Prodotti eccellenti gli alphacool, ma quanto sono brutti...
Beh sono due staffe con un logo.. Almeno sono funzionali.

Black"SLI"jack
10-12-2015, 09:31
interessante e utile avere 2 in e 2 out. permette di avere maggiore libertà per posizionare la pompa, rispetto a top che invece hanno in e out prestabiliti, vedi ad esempio i top ek. su questo aspetto alphacool ha sempre seguito la strada delle connesioni multiple anche su altri vecchi top.

smanet
10-12-2015, 09:54
Voi che siete dei segugi del watercooling... :D
C'è già in commercio uno stand per radiatore 4x120 o 4x140 (che preferirei), verticale?

{e poi chi lo spiega alla moglie... :D}

Black"SLI"jack
10-12-2015, 10:03
dipende se intendi stand tipo quello del 1080, ti rispondo subito di no.
ci sono supporti da avvitare.

però se non hai già il rad 480 o 560, potresti pensare di prendere questo Phobya Xtreme QUAD 480/560 V.2 (Link (http://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/17834/phobya-xtreme-quad-480/560-v.2-full-copper?c=2503))

http://www.aquatuning.it/media/image/71/23/1d/35503.jpg

per il quale esiste lo stand.

altrimenti come soluzione per avere il rad lungo e in verticale, non facciamo battutacce :asd:, ti resta solo l'autocostruzione dello stand.

TigerTank
10-12-2015, 10:03
interessante e utile avere 2 in e 2 out. permette di avere maggiore libertà per posizionare la pompa, rispetto a top che invece hanno in e out prestabiliti, vedi ad esempio i top ek. su questo aspetto alphacool ha sempre seguito la strada delle connesioni multiple anche su altri vecchi top.

Quoto, stavo pensando giusto la stessa cosa :)
Comodo questo aspetto....infatti mi tengo ancora stretta la mia vecchia vaschetta EK tubolare, molto più adattabile rispetto alle successive perchè ha le connessioni laterali anche nella parte superiore.

bpi
10-12-2015, 13:31
come promesso una piccola anteprima.....

http://www.xtremeshack.com/photos/20151210144975428437560.jpg

beatl
10-12-2015, 13:40
:muro: :muro: :muro: :muro:

complimenti per il lavoro e testate al muro riferite a me.. mi piacerebbe da morire un impianto a liquido serio e bello .. ma con la manualità che mi ritrovo farei un disastro..

Ripeto .. bellissimo lavoro davvero

TigerTank
10-12-2015, 14:17
come promesso una piccola anteprima.....


E' davvero particolare e appariscente al punto giusto. Bravo :D

:muro: :muro: :muro: :muro:

complimenti per il lavoro e testate al muro riferite a me.. mi piacerebbe da morire un impianto a liquido serio e bello .. ma con la manualità che mi ritrovo farei un disastro..

Ripeto .. bellissimo lavoro davvero

Eheheh vabbè ma lui l'ha fatto con scopo espositivo, per uso normale basta molto meno e quindi anche molta meno manualità :)

beatl
10-12-2015, 14:21
Eheheh vabbè ma lui l'ha fatto con scopo espositivo, per uso normale basta molto meno e quindi anche molta meno manualità :)


Eh lo so ma guarda .. io mi conosco e non riuscirei a tenermi sulla scrivania un case brutto, per quanto funzionale e con temperature glaciali .. so già che finirei col disfare tutto ... dovrei trovare qualcuno che mi monti il tutto come dico io :D

deadbeef
10-12-2015, 14:35
complimenti bpi, bellisssimisssimo!! Io sto in modalità Nuke Sound, provo a costruire un dac/ampli usando la bomba della fallout anthology come involucro

mattxx88
10-12-2015, 14:52
complimenti bpi, bellisssimisssimo!! Io sto in modalità Nuke Sound, provo a costruire un dac/ampli usando la bomba della fallout anthology come involucro

Interessante, da un anno a sta parte mi sto appassionando di alta fedeltà anche io, hai qualche worklog aperto?

smanet
10-12-2015, 15:58
dipende se intendi stand tipo quello del 1080, ti rispondo subito di no.
ci sono supporti da avvitare.

però se non hai già il rad 480 o 560, potresti pensare di prendere questo Phobya Xtreme QUAD 480/560 V.2 (Link (http://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/17834/phobya-xtreme-quad-480/560-v.2-full-copper?c=2503))

per il quale esiste lo stand.

altrimenti come soluzione per avere il rad lungo e in verticale, non facciamo battutacce :asd:, ti resta solo l'autocostruzione dello stand.


E' che avevo appena visto una recensione interessante (https://www.youtube.com/watch?v=HzRdutIq-VE)... :D
Grazie, ci do un occhio. Il problema sono le misure.. Pensavo di tenpe nel case pompa e vaschetta, per ridurre le elettroniche esterne, ma a questo punto...
Una cavolata al volo: per aggiungere una DC400 (modesta ma secondo un buon compromesso in fatto di silenziosità!), un Aquaero 5 LT non basta, vero?

Black"SLI"jack
10-12-2015, 16:34
L'a5lt ha 20w per canale, mentre la dc2-400 ne richiede 15w circa dati alla mano. Quindi nessun problema. Cmq una dc12-400 ha circa le stesse prestazioni di una ddc-1t.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smanet
10-12-2015, 17:07
L'a5lt ha 20w per canale, mentre la dc2-400 ne richiede 15w circa dati alla mano. Quindi nessun problema. Cmq una dc12-400 ha circa le stesse prestazioni di una ddc-1t.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Sì, più o meno il range prestazionale è quello, costa anche un po' meno. Il problema è che va montata così com'è: ho visto dal vivo le vaschette tubolari "innestate" e fa davvero pena, è una forzatura.
Mah, sto rivalutanto se tenere così tutto l'impianto ed aggiungere solo il radiatorone esterno (magari levo il 240 dal fianco), un PowerAdjust.

E poi c'è l'effetto WAF, chi lo spiega quel coso sotto la scrivania? :D

AndreaMan
10-12-2015, 18:52
Interessante, da un anno a sta parte mi sto appassionando di alta fedeltà anche io, hai qualche worklog aperto?

occhio mattè....lì ci lasci altro che il divano in pelle umana :D

walter.caorle
10-12-2015, 19:19
ciao...mi potreste consigliare delle ventole slim...???

Sealea
10-12-2015, 19:35
come promesso una piccola anteprima.....

http://www.xtrehotos/20151210144975428437560.jpg

io non sono amante di questi pc e anche se non mi piace devo davvero farti i complimenti per i lavoro che c'è dietro. si vede subito che è stato fatto con passione. complimenti.

Arrow0309
10-12-2015, 21:25
ciao...mi potreste consigliare delle ventole slim...???

Che dimensione, da 12mm o da 14mm?
Cmq, le Prolimatech Ultra Sleek Vortex 14 sono le migliori slim da 14mm imho e sono anche silent.
Ci sono anche da 12mm ma non li conosco

walter.caorle
10-12-2015, 22:21
Che dimensione, da 12mm o da 14mm?
Cmq, le Prolimatech Ultra Sleek Vortex 14 sono le migliori slim da 14mm imho e sono anche silent.
Ci sono anche da 12mm ma non li conosco

120...:)

smanet
11-12-2015, 08:02
ciao...mi potreste consigliare delle ventole slim...???

C'è un modello della Scythe: http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/slip-stream-120-mm-slim.html , 120mm per 12mm :D

methis89
11-12-2015, 09:15
Le ho avute su un dissy scythe anni fa e sinceramente fanno abbastanza pena come ventole... Che poi a che scopo?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

ilmio81
11-12-2015, 12:02
edit

Sealea
11-12-2015, 16:27
oggi sono passati ben 3 corrieri a trovarmi :D

un paio di ventole corsair che mi mancavano per riempire i due 480 che arriveranno:

http://i66.tinypic.com/ta6613.jpg

Alcune cose dall'Olanda, in particolare una doppia coppia di sganci rapidi Koolance (nel pacchetto era anche presente una penna Asus, un ChupaChups e una maglietta Koolance :D) :

http://i64.tinypic.com/6qwnc4.jpg

http://i64.tinypic.com/16gaohi.jpg

ed infine:

http://i63.tinypic.com/wi36ll.jpg


L'ho smontato tutto e rimontato per dargli un'occhiata e studiarlo per l'integrazione che farò a breve. Online ti fai un'idea di cosa un case può offrire, ma lo apprezzi a pieno solo quando lo hai tra le mani. Questo offre veramente tantissime possibilità, non ho mai visto un case più versatile in uno spazio tutto sommato contenuto. Tantissime parti si possono smontare per farti il pc come vuoi. Filtri ovunque e semplici da rimuovere per essere puliti. Ovviamente visto anche il prezzo (che comunque non ti regalano) qualche piccolissima magagna a livello di qualità costruttiva c'è; ad esempio per rimuovere il filtro frontale bisogna fare una pressione non indifferente.. idem per quelli sul fondo. Anche le viti per chiudere le paratie diciamo che non entrano proprio con estrema facilità. Poiu va beh, gli sganci rapidi Corsair per rimuovere le paratie sono inarrivabili per comodità. Sono comunque tutte piccolezze, ma che comunque ho notato. Non vedo l'ora di metterci le mani perché è case fantastico. Forse definitivo.

Adesso manca solo la roba da Ybris e poi c'è tutto :)

egounix
11-12-2015, 16:33
Anche montare il rad sul fondo è scomodo :stordita:
Poi non so se hai provato, ma il controller ventole incluso nel case a me non ha mai funzionato.

liberato87
11-12-2015, 17:09
@Sealea

complimenti per l'acquisto!
penso di essere stato tra i primi a prendere l enthoo primo e sono sicuro che ne resterai soddisfatto!

Gundam1973
11-12-2015, 17:44
Qaunto mi pace l'Enthoo....peccato che quando presi l'Haf non esistesse e che mi vien da piangere al solo pensiero di smontare tutto per cambiare il case..... :mbe:

Sealea
11-12-2015, 17:55
Anche montare il rad sul fondo è scomodo :stordita:
Poi non so se hai provato, ma il controller ventole incluso nel case a me non ha mai funzionato.

non credo che mai lo proverò. lo smonterò appena possibile :asd:

da quello che ho visto per montare il rad bisogna farlo a case sdraiato, mettendo le viti prima dei filtri

@Sealea

complimenti per l'acquisto!
penso di essere stato tra i primi a prendere l enthoo primo e sono sicuro che ne resterai soddisfatto!

se il buongiorno si vede dal mattino qui siamo a cavallo!

Qaunto mi pace l'Enthoo....peccato che quando presi l'Haf non esistesse e che mi vien da piangere al solo pensiero di smontare tutto per cambiare il case..... :mbe:

io non avrei mai cambiato il mio 800D.. ma ha avuto dei problemi e Corsair non ha più parti di ricambio.
al di la di tutto anch'io ho un po' l'ansia per smontare tutto. ci metterò una settimana se mi va bene...

Arrow0309
11-12-2015, 18:38
120...:)

Pare che hai una sola scelta, sempre le Prolimatech USV 12

http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=2722

Spostano parecchia aria ma visto la bassa pressione statica non sono consigliate sui rad ad un alto fpi ;)

Anche montare il rad sul fondo è scomodo :stordita:
Poi non so se hai provato, ma il controller ventole incluso nel case a me non ha mai funzionato.

A me è entrato abbastanza facile il monsta 360, certo, ho dovuto togliere quel support x rad da 280 che cmq non mi serviva visto anche lo spessore non indifferente del monsta più doppio fan in p/p :)
Una piccola rogna è che non mi si chiude fino in fondo uno dei due filtri sotto al case, per via di una o due viti del rad.

TigerTank
11-12-2015, 18:47
io non avrei mai cambiato il mio 800D.. ma ha avuto dei problemi e Corsair non ha più parti di ricambio.
al di la di tutto anch'io ho un po' l'ansia per smontare tutto. ci metterò una settimana se mi va bene...

Eheheh infatti a me va ancora benone alla grande.
Meno male che il tuo case è integro, dalla foto quella scatola sembra aver preso una bella botta :eek:
Da chi l'hai acquistato? Grazie ;)

Sealea
11-12-2015, 21:45
Eheheh infatti a me va ancora benone alla grande.
Meno male che il tuo case è integro, dalla foto quella scatola sembra aver preso una bella botta :eek:
Da chi l'hai acquistato? Grazie ;)


Il case è arrivato così come lo vedi. Senza imballo è infatti la scatola è bella saccagnata. Il case però è perfetto. Preso dal solito Amazon.

beatl
12-12-2015, 16:22
Vabbe ho deciso .. A monte la ws esterna ... Libero un po di spazio nel case per 2 rad da 360 ed integro tutto ... config in push/pull sui 2 rad e speriamo che ce la mandi buona ..

smanet
12-12-2015, 16:48
Vabbe ho deciso .. A monte la ws esterna ... Libero un po di spazio nel case per 2 rad da 360 ed integro tutto ... config in push/pull sui 2 rad e speriamo che ce la mandi buona ..

Peccato! :D In quale case? 2 da 360 ti lasciano un bel po' di margine...

beatl
12-12-2015, 16:57
Peccato! :D In quale case? 2 da 360 ti lasciano un bel po' di margine...

Un corsair 780t ... uso il controller ventole integrato del case così risparmio spazio ... un 360 sul top ed uno frontale ...

Appena riesco posto la lista della spesa (cazzarola 1000 euro!!!) così se avete voglia mi date qualche indicazione

TigerTank
12-12-2015, 17:03
Il case è arrivato così come lo vedi. Senza imballo è infatti la scatola è bella saccagnata. Il case però è perfetto. Preso dal solito Amazon.

Ti è andata bene direi....certo che hanno proprio cura nel trasporto delle merci :doh:

beatl
12-12-2015, 18:20
Un corsair 780t ... uso il controller ventole integrato del case così risparmio spazio ... un 360 sul top ed uno frontale ...

Appena riesco posto la lista della spesa (cazzarola 1000 euro!!!) così se avete voglia mi date qualche indicazione

Ecco il preventivo ...

http://imgur.com/zB6wLzP

dimentico qualcosa? suggerimenti sui componenti?

Grazie a tutti :)

methis89
12-12-2015, 18:29
Ecco il preventivo ...

http://imgur.com/zB6wLzP

dimentico qualcosa? suggerimenti sui componenti?

Grazie a tutti :)

10Lt di bidistillata credo siano leggermente eccessivi :sofico:
per i radiatori sinceramente io proverei a sentire il buon Liberato se ha qualcosa che avanza dalla sue recensioni cosi magari risparmi ed è comunque al pari del nuovo

beatl
12-12-2015, 18:44
10Lt di bidistillata credo siano leggermente eccessivi :sofico:
per i radiatori sinceramente io proverei a sentire il buon Liberato se ha qualcosa che avanza dalla sue recensioni cosi magari risparmi ed è comunque al pari del nuovo

asd asd si mi è scappata dentro la seconda bottiglia per errore .. ho visto adesso..

per il resto che ne dite? la combo pompa-vaschetta va bene o c'è di meglio per sostenere 3 wb?

RobertoDaG
12-12-2015, 18:55
Ecco il preventivo ...

http://imgur.com/zB6wLzP

dimentico qualcosa? suggerimenti sui componenti?

Grazie a tutti :)

Posso chiedere perchè la preferenza per la DDC invece che una D5 ????

beatl
12-12-2015, 18:58
Posso chiedere perchè la preferenza per la DDC invece che una D5 ????

ma certo che puoi ... il problema è che non ho risposta :D è stata una scleta puramente estetica della combo ..

se hai un sugerimento o un'indicazione migliore sono tutto orecchi :)

RobertoDaG
12-12-2015, 19:28
ma certo che puoi ... il problema è che non ho risposta :D è stata una scleta puramente estetica della combo ..

se hai un sugerimento o un'indicazione migliore sono tutto orecchi :)

No, anzi, ho chiesto proprio perchè ero interessato all'eventuale risposta... Poi faremo un confronto, io sto per montare la stessa vaschetta ma su una D5 :-) !!!

beatl
12-12-2015, 19:37
No, anzi, ho chiesto proprio perchè ero interessato all'eventuale risposta... Poi faremo un confronto, io sto per montare la stessa vaschetta ma su una D5 :-) !!!


:)

adesso misuro per bene lo spazio per i radiatori (sono lunghi 40cm ... dovrebbe starci senza problemi) e poi l'unico dubbio rimasto è se il controller delle ventole integrato nel case riesce a reggerle tutte e 12

Arrow0309
12-12-2015, 19:39
Ecco il preventivo ...

http://imgur.com/zB6wLzP

dimentico qualcosa? suggerimenti sui componenti?

Grazie a tutti :)

Backplate x le schede video?

Posso chiedere perchè la preferenza per la DDC invece che una D5 ????

Quoto per la D5 :cool:

beatl
12-12-2015, 19:47
Backplate x le schede video?



Quoto per la D5 :cool:

Le g1 gaming già lo montano e pensavo di lasciare quello .. Posso farlo?

Dici che la D5 sia migliore? vedo che non può, però, essere installata a pavimento ... o sbaglio?

Arrow0309
12-12-2015, 20:04
Le g1 gaming già lo montano e pensavo di lasciare quello .. Posso farlo?

Dici che la D5 sia migliore? vedo che non può, però, essere installata a pavimento ... o sbaglio?

Non sono sicuro per le backplate, aspetta qualche altra risposta

Quanto per la D5 (io ne ho due ma con la vasca dual bay Koolance RP-452X2) forse ti riferivi alle combo pompa + res EK, allora si, vedo che non ci sono modelli da piazzare direttamente sul fondo del case.
Ma se puoi fare pompa sul bottom e vasca separata allora ci puoi usare un bel top per la D5 come questo Watercool HEATKILLER® D5-TOP (http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/d5-top/19380/watercool-heatkiller-d5-top?c=2482), visto che avevi scelto anche per la cpu un wubbo Heatkiller :cool:

http://s29.postimg.org/kw5zbbxdv/15565db7eb9f24.jpg (http://postimg.org/image/kw5zbbxdv/) http://s29.postimg.org/5oul4puwz/45565db8368acc.jpg (http://postimg.org/image/5oul4puwz/)

methis89
12-12-2015, 20:09
:)

adesso misuro per bene lo spazio per i radiatori (sono lunghi 40cm ... dovrebbe starci senza problemi) e poi l'unico dubbio rimasto è se il controller delle ventole integrato nel case riesce a reggerle tutte e 12
La scimmia di ha assalito direi, comunque non è obbligatorio ne necessario fare il push/pull sui radiatori, soprattutto se hai sufficiente superficie dissipante

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
12-12-2015, 20:11
Pare che anche sui combo pompa (D5) + vaschetta EK all in one ci sia una soluzione per fissarla a terra ;)


https://shop.ekwb.com/media/wysiwyg/XRES-Revo-D5_holder_800.jpg

beatl
12-12-2015, 20:19
La scimmia di ha assalito direi, comunque non è obbligatorio ne necessario fare il push/pull sui radiatori, soprattutto se hai sufficiente superficie dissipante

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Si la scimmia è potente in me ...:muro:

methis89
12-12-2015, 20:19
Io ho il kit ek x fissarla a qualsiasi foro per ventola da 120 mm, rad o ventole che siano, li avevo presi per le mie due d5 prima che mi abbandonassero e sono ancora sigillati

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

beatl
12-12-2015, 20:19
Pare che anche sui combo pompa (D5) + vaschetta EK all in one ci sia una soluzione per fissarla a terra ;)


https://shop.ekwb.com/media/wysiwyg/XRES-Revo-D5_holder_800.jpg

Bellissima ... grazie 1000

beatl
12-12-2015, 20:21
Io ho il kit ek x fissarla a qualsiasi foro per ventola da 120 mm, rad o ventole che siano, li avevo presi per le mie due d5 prima che mi abbandonassero e sono ancora sigillati

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Beh allora te lo compro :)

Flying Tiger
12-12-2015, 20:31
Ecco il preventivo ...

http://imgur.com/zB6wLzP

dimentico qualcosa? suggerimenti sui componenti?

Grazie a tutti :)

Se posso dire la mia , a parte i litri della bidistillata che hai già corretto, anch' io sono per la D5 , inoltre visto che parli di estetica sarebbe meglio proprio per questo motivo ma non solo prendere tutti i raccordi dello stesso brand, in effetti non c'è niente di peggio di vedere un' impianto con un miscuglio di raccordi diversi che da veramente una pessima immagine dello stesso...

:)

beatl
12-12-2015, 20:34
Se posso dire la mia , a parte i litri della bidistillata che hai già corretto, anch' io sono per la D5 , inoltre visto che parli di estetica sarebbe meglio proprio per questo motivo ma non solo prendere tutti i raccordi dello stesso brand, in effetti non c'è niente di peggio di vedere un' impianto con un miscuglio di raccordi diversi che da veramente una pessima immagine dello stesso...

:)

Ottimo consiglio... quindi vada per la d5 .. per i raccordi mi piacciono molto gli EK dritti quindi devo cercare degli EK a 90 gradi.

Mi sto informando se il backplate della g1 gaming può rimanere al suo posto con il full cover della EK ...

TigerTank
12-12-2015, 20:40
Bella pompa la D5, io ora uso da un paio di anni la Koolance pmp-400 ma ho ancora da parte una Swiftech MCP655(con il regolatore a 5 velocità) che usavo con un top EK(X-TOP?) dotato di base di fissaggio. :)

beatl
12-12-2015, 20:43
Ottimo consiglio... quindi vada per la d5 .. per i raccordi mi piacciono molto gli EK dritti quindi devo cercare degli EK a 90 gradi.

Mi sto informando se il backplate della g1 gaming può rimanere al suo posto con il full cover della EK ...

Uhm la EK non fa raccordi a 90 gradi?

Arrow0309
12-12-2015, 20:45
Se posso dire la mia , a parte i litri della bidistillata che hai già corretto, anch' io sono per la D5 , inoltre visto che parli di estetica sarebbe meglio proprio per questo motivo ma non solo prendere tutti i raccordi dello stesso brand, in effetti non c'è niente di peggio di vedere un' impianto con un miscuglio di raccordi diversi che da veramente una pessima immagine dello stesso...

:)

Se ci si riesce, si.
Ma per alcune ragioni a volte sei anche costretto di mischiare un po (rimanendo sulla stessa cromatica)
Io pero' sono rimasto abbastanza contento del mio (secondo) impianto:

http://i.imgur.com/SEInlrb.jpg
http://i.imgur.com/dAKTacK.jpg

Al prossimo intervento (a gennaio, dovuto al cambio main e cpu) aggiungo una backplate nichelata sulla 980 WF3 e forse cambio anche i tubi con dei Primochill Adv. Lrt

beatl
12-12-2015, 21:12
Uhm ho notato adesso che i radiatori della EK che ho scelto sono un po' troppo spessi e non ci starebbero in alto ...

comè questo della alphacool per voi?

Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper

marn3us
12-12-2015, 21:27
Uhm ho notato adesso che i radiatori della EK che ho scelto sono un po' troppo spessi e non ci starebbero in alto ...

comè questo della alphacool per voi?

Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper

Ottimo rad (ce l'ho da 240 e da 420) ma tieni presente che è sottile (30mm) e con bassi fpi quindi ottimizzato per rpm medio-bassi

Se riesci a farci stare un XT45 avresti un buon miglioramento, altrimenti se hai solo 30mm di spazio vai tranquillo con l'ST30

beatl
12-12-2015, 22:27
Ottimo rad (ce l'ho da 240 e da 420) ma tieni presente che è sottile (30mm) e con bassi fpi quindi ottimizzato per rpm medio-bassi

Se riesci a farci stare un XT45 avresti un buon miglioramento, altrimenti se hai solo 30mm di spazio vai tranquillo con l'ST30

Anche questo non sembra male ... bello sottile ma tosto come prestrazioni

http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/hardwarelabs-nemesis-360-gts-radiator-review/

Arrow0309
12-12-2015, 22:29
Uhm ho notato adesso che i radiatori della EK che ho scelto sono un po' troppo spessi e non ci starebbero in alto ...

comè questo della alphacool per voi?

Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper

E perché?
Vedo che hai ben 9 cm fino al top della mobo

http://www.vortez.net/articles_file/27966_corsair%20graphite%20780t%20review%20-%20top%20rad%20clearance.jpg

Ed hai ulteriore spazio per le ventole anche sul roof:

http://www.vortez.net/articles_file/27965_corsair%20graphite%20780t%20review%20-%20top%20360%20rad.jpg

http://i75.photobucket.com/albums/i303/rjkoneill/WORK/780T_Built_03.png~original

Un XT45 quindi ci starebbe sempre, anche in p/p ma forse lo sarebbe piu consigliato un nexxxos ut60 ed una fila sola di ventole :cool:

Arrow0309
12-12-2015, 22:31
Anche questo non sembra male ... bello sottile ma tosto come prestrazioni

http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/hardwarelabs-nemesis-360-gts-radiator-review/

Se vuoi un'altra dritta, nel caso non ti piacessero tanto gli alphacool nexxos, considera i nuovi Coolgate G2 360 ;)

http://www.xtremerigs.net/2015/02/09/coolgate-g2-360-radiator-review/

beatl
12-12-2015, 22:41
E perché?
Vedo che hai ben 9 cm fino al top della mobo

http://www.vortez.net/articles_file/27966_corsair%20graphite%20780t%20review%20-%20top%20rad%20clearance.jpg

Ed hai ulteriore spazio per le ventole anche sul roof:

http://www.vortez.net/articles_file/27965_corsair%20graphite%20780t%20review%20-%20top%20360%20rad.jpg

http://i75.photobucket.com/albums/i303/rjkoneill/WORK/780T_Built_03.png~original

Un XT45 quindi ci starebbe sempre, anche in p/p ma forse lo sarebbe piu consigliato un nexxxos ut60 ed una fila sola di ventole :cool:

non ho preso bene le misure ... ho una E-ATX cambia qualcosa? (si va bene domani mi metto e prendo per bene le misure)

EDIT e gli EK-CoolStream XE 360 come vanno?

methis89
12-12-2015, 22:43
Io ribadisco la mia idea che il p/p non è necessario vista la superficie dissipante, e l ut60 non è eccessivamente migliore Dell xt45 quindi dando un occhio al portafoglio andrei di alphacool xt45 e una sola fila di ek vardar così risparmi e avrai le stesse performance... In caso rinnovo l'idea di chiedere al buon Liberato, mi pare abbia un mayhems havoc 360 in vendita e aveva recensito i ne esistono se non sbaglio...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

beatl
12-12-2015, 22:48
Io ribadisco la mia idea che il p/p non è necessario vista la superficie dissipante, e l ut60 non è eccessivamente migliore Dell xt45 quindi dando un occhio al portafoglio andrei di alphacool xt45 e una sola fila di ek vardar così risparmi e avrai le stesse performance... In caso rinnovo l'idea di chiedere al buon Liberato, mi pare abbia un mayhems havoc 360 in vendita e aveva recensito i ne esistono se non sbaglio...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Grazie 1000 per i consigli ... adesso sedimento un po' le varie informazioni e chiedo, poi, a Liberato ...

grazie ancora ...

methis89
13-12-2015, 00:00
Mi sa che tra un po' la scimmia tornerà pure da me con una seconda 290 e un bel sm951 nvme 512gb...Un solo 420 è poco per 2 290 e un 4790k giusto?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Killkernel
13-12-2015, 02:02
Dici che la D5 sia migliore? vedo che non può, però, essere installata a pavimento ... o sbaglio?

Vai per la D5 e non te ne pentirai...ne ho una che viene da un kit Swiftech H20-220 Apex Ultra+ (http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/print/swiftech-h20220-apex-ultra-plus.html) che sta girando dal 2009 imperterrita e silenziosa. ;)

Si può montare "a pavimento", nello specifico mi sono dotato di questo: http://koolance.com/pump-nozzle-and-reservoir-base-for-pmp-450-60mm-od

Saluti.

methis89
13-12-2015, 02:12
Se prende il kit ek pompa+vaschetta ha bisogno del kit apposito linkato qualche post fa

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

beatl
13-12-2015, 08:29
2 domande

La EK non fa raccordi a compressione neri 45 e 90 gradi?

Per possessori di 780t è possibile smontare il primo cage, quello più in alto, in cui si montano hd o altre periferiche? Perché non capisco come si faccia :muro:

Black"SLI"jack
13-12-2015, 10:08
Ek produce raccordi di interconnessione a 45 e 90 su i quali usare poi i raccordi a compressione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

beatl
13-12-2015, 10:17
Ek produce raccordi di interconnessione a 45 e 90 su i quali usare poi i raccordi a compressione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ecco infatti .. grazie. Utilizzerò quelli allora. Raccordi all black e tubi bianchi. Anche il case è bianco/nero ... Dovrebbero risultare gradevole alla vista

Gundam1973
13-12-2015, 10:36
Mi sa che tra un po' la scimmia tornerà pure da me con una seconda 290 e un bel sm951 nvme 512gb...Un solo 420 è poco per 2 290 e un 4790k giusto?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Secondo me sei a pelo....:D Ti serve qualcos'altro!

Perché non un 950pro? :D

methis89
13-12-2015, 10:44
Perché era un'asta sulla baia che non ricordavo nemmeno di avere fatto un'offerta... E poi dubito che nell'uso quotidiano si veda tanta differenza tra sm951 e 950pro...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Yota79
13-12-2015, 11:06
Se ci si riesce, si.
Ma per alcune ragioni a volte sei anche costretto di mischiare un po (rimanendo sulla stessa cromatica)
Io pero' sono rimasto abbastanza contento del mio (secondo) impianto:

http://i.imgur.com/SEInlrb.jpg
http://i.imgur.com/dAKTacK.jpg

Al prossimo intervento (a gennaio, dovuto al cambio main e cpu) aggiungo una backplate nichelata sulla 980 WF3 e forse cambio anche i tubi con dei Primochill Adv. Lrt

Bello... chiedo una info... che case hai? :mc:

Perchè ho comprato un 750D e non so se sotto c'entrerebbe una bestia del genere... immagino sia un 360x60

Gundam1973
13-12-2015, 11:10
Perché era un'asta sulla baia che non ricordavo nemmeno di avere fatto un'offerta... E poi dubito che nell'uso quotidiano si veda tanta differenza tra sm951 e 950pro...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

no sicuramente no nessuna differenza! Poi se avevi gia un asta in piedi benvenga.....su che mobo lo monteresti? :D
Ho letto di problemi per il boot da 951nvme e occhio alle lanes pci se decidi per la seconda 290!

Te lo scrivo perché la scimmia mi sta tentando per il 951/950pro pero avendo il CF sono limitato. Se lo mettessi M2 andrebbe a mezza birra, se lo metto sul 3 pci mi andrebbe il cf a 4x4....per tenere tutto serve x99 :muro:

Arrow0309
13-12-2015, 11:17
Bello... chiedo una info... che case hai? :mc:

Perchè ho comprato un 750D e non so se sotto c'entrerebbe una bestia del genere... immagino sia un 360x60

Ho l'Enthoo Primo
Se ti riferivi al rad che ho sul fondo è un alphacool nexxos monsta 360 che è più alto del 60mm.
In p/p dubito che ci si può montare sul fondo in un qualsiasi altro case a parte il 900D (e qualche supercostoso Caselabs Magnum) ;)

methis89
13-12-2015, 11:19
no sicuramente no nessuna differenza! Poi se avevi gia un asta in piedi benvenga.....su che mobo lo monteresti? :D
Ho letto di problemi per il boot da 951nvme e occhio alle lanes pci se decidi per la seconda 290!

Te lo scrivo perché la scimmia mi sta tentando per il 951/950pro pero avendo il CF sono limitato. Se lo mettessi M2 andrebbe a mezza birra, se lo metto sul 3 pci mi andrebbe il cf a 4x4....per tenere tutto serve x99 :muro:
Asrock extreme 6 z97...per il cross credo che aspetterò tanto al momento non ne sento il bisogno

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

bpi
13-12-2015, 11:23
Ho provato entrambi e non c'è questa enorme differenza in uso comune. Alla fine ho deciso per il predator

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
13-12-2015, 11:24
no sicuramente no nessuna differenza! Poi se avevi gia un asta in piedi benvenga.....su che mobo lo monteresti? :D
Ho letto di problemi per il boot da 951nvme e occhio alle lanes pci se decidi per la seconda 290!

Te lo scrivo perché la scimmia mi sta tentando per il 951/950pro pero avendo il CF sono limitato. Se lo mettessi M2 andrebbe a mezza birra, se lo metto sul 3 pci mi andrebbe il cf a 4x4....per tenere tutto serve x99 :muro:
Buono a saperlo :)
Siccome passo a cambiare piattaforma a gennaio, una bella Z87 (sempre) OC FORMULA ed un 4790K sinceramente ne avevo un lieve rimpianto per non poter montare un 950 (volevo tenere anche la possibilità di fare il 980 Sli).
Ora invece devo dire che non c'è l'ho più, mi "accontentero" di due 850 Pro in raid 0 :D

killeragosta90
13-12-2015, 13:43
Ti è andata bene direi....certo che hanno proprio cura nel trasporto delle merci :doh:

Credo sia anche perchè non ha selezionato l'opzione apposita disponibile per i case per spedirlo in un ulteriore imballo oltre quello originale, non è colpa di amazon, forse ha fatto l'ordine un po' di fretta :)

Tra l'altro è uno dei pochi shop che offre questa opzione, solitamente i case vengono spediti sempre nell'imballo originale.

methis89
13-12-2015, 13:49
Per chi ha x99 volevo chiedere se i wb per socket 2011 sono compatibili con socket 2011-3

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk