PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 [366] 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

marcof12
16-06-2020, 15:59
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/h0tjvz/coke_cooling/

:asd:

è un radiatore in alluminio o sbaglio? speriamo che i pezzi da raffreddare siano sacrificabili XD tra zucchero che solidifica e corrosione sai che pacchia?:sofico:

mircocatta
16-06-2020, 18:36
vi giuro che l'avevo trovato non so come anche io una settimana fa su google lol


spero vivamente sia semplicemente liquido colorato e non vera cola :asd:

marcof12
16-06-2020, 19:05
❤ Valuta la mia giovane e sexy .iga, per favore - .....

mod, la vogliamo valutare?

methis89
16-06-2020, 21:47
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/h0tjvz/coke_cooling/

:asd:

il migliore è quello che chiede dov'è la porta per inserire le mentos :ciapet:

talas36
17-06-2020, 08:07
...e quello che di conseguenza dice che con le mentos la pompa non è più necessaria :winner:

TigerTank
17-06-2020, 10:08
il migliore è quello che chiede dov'è la porta per inserire le mentos :ciapet:

Salterebbero via i tubi dai raccordi o esploderebbe la "vaschetta" :sofico:

Comunque ieri mi è arrivato il Lamptron SM436 Sync Edition(e un chupa chups alla fragola ma era buono lo stesso :asd: ). Per l'installazione non ho avuto problemi, fortunatamente avevo calcolato bene gli spazi.
La scheda l'ho fissata con una fascetta al retro della piastra della mobo. Di positivo c'è che a differenza di vari dispositivi Aquacomputer...molex(che odio) e sata solo orizzontali...il che è un bene in quanto a collocamento in vani nascosti stretti. Il retro non è magnetico ma credo sia cosa voluta per non creare alcuna minima interferenza elettrica. Questo pezzo è ottimo, ci sono solo 4 canali ventole 3pin/4pin ma da 36W l'uno e ci sono anche 4 canali RGB e 4 ARGB.
Essendo la versione SYNC, ci sono anche un paio di cavetti (uno RGB e uno ARGB) da collegare alla mobo... Io lo collegherei via ARGB ma aspetterò di smontare il pc perchè nel mio caso il connettore ARGB della mobo è in una posizione un pò scomoda dietro la vga.

http://i.imgur.com/4mBQ2sXl.jpg (https://imgur.com/4mBQ2sX)

Il display invece l'ho piazzato sui 2 PCI in basso del case, spostando la scheda audio Soundblaster-Z in alto, sopra alla vga. Per minore ingombro ho rimosso la cover metallica e messo un paio di pezzi di biadesivo nero sui 2 led rossi(o senza cover ammazerebbero gli occhi) :D

http://i.imgur.com/SQWcSqRl.jpg (https://imgur.com/SQWcSqR)

Il rheobus è potente e ben fatto, non mi lamento considerando il costo da Highflow(70€...in altri posti sta pure a più di 100...).

NOTE DOLENTI:

A parte il fatto che ritengo comunque che i potenziometri, sebbene antiquati, siano ancora il meglio a precisione di regolazione manuale(e il pc parte silenzioso e senza boom al 100% prima del caricamento dei software vari), ho visto purtroppo che tale Lamptron è regolabile per step di 10 dal 40 al 100%.
Il brutto nel mio caso è che sui rad ho delle Corsair SP120 Performance Edition 3pin(6, divise su 2 canali del lamptron, uno per radiatore)...e già al 40% viaggiano a 1100rpm(= 8V) facendosi sentire. Purtroppo mi sa che hanno una curva di salita voltaggio-giri piuttosto aggressiva e sarebbero idonee ventole più "tranquille". Con il Lamptron FC5 le tenevo di solito sui 1000 giri.
Le ventole di aerazione del case invece, praticamente le ottime Phanteks che erano in bundle con il case(3 su stesso canale), sono ben calibrate al range del rheobus.

Circa la pompa invece, io ho una PMP-400 della Koolance, questa (https://koolance.com/pmp-400-pump-id-10mm-3-8in), con 3pin tachimentrico. Sull'FC5 l'ho sempre tenuta sui 3000 giri o comunque via potenziomentro era gestibile alla grande. Qui invece purtroppo vedo che anche cambiando percentuale tra 40 e 100%...la pompa mi resta sempre al massimo.
Non è rumorosa ma è una cosa che un pò mi scoccia.

Dite che una pompa DCC PWM invece potrebbe scalare a dovere? Dico DDC perchè ho già da parte una vaschetta da 5,25" alphacool in cui la vorrei montare per togliere l'ingombro attuale della combo vaschetta tubolare + pompa nel poco spazio che sta tra la vga ed il comparto anteriore del case.
Anche in vista di eventiali prossime schede cicciose. Grazie.

Gello
17-06-2020, 10:28
Mi ritrovo una confezione di Eisfrost Exreme liquid metal, qualcuno l'ha usata qua dentro ?

@Tiger potresti usare un low power adapter per rilassare le Corsar se ti partono dal 40%

marcof12
17-06-2020, 10:53
Mi ritrovo una confezione di Eisfrost Exreme liquid metal, qualcuno l'ha usata qua dentro ?

questo metallo liquido particolare no, ma ho e uso di tanto in tanto la Thermal Grizzly Liquid Metal Conductonaut da 73W/mK. Ti posso dire che funziona dannatamente bene ( a patto di sapere come maneggiarla e prevenire danni irreparabili sui chip e pcb).
Sui dissipatori e sui die lascia segni importanti già dopo poche settimane\mesi, il rame la assorbe e forma macchie\strati che non si possono più togliere.
Io la uso su un paio di notebook che ho con cpu i7 45 watt tdp e formato sottiletta (fattori che non andrebbero abbinati ma tant'è).
Lato efficacia nulla da dire: applicata quella + un pizzico di downvolt mi ha fatto calare le temperature minime, medie e soprattutto massime (-20\ -22°C!).
Sono un pò dubbioso se applicarla al custom loop ora come ora, pensavo principalmente a metterla sulla cpu, che ne avrebbe sicuro un pò di giovamento. Ma temo di verificare come ridurrebbe anche la nickelatura del mio WB economico.

Gello
17-06-2020, 10:59
[cut]
Sono un pò dubbioso se applicarla al custom loop ora come ora, pensavo principalmente a metterla sulla cpu, che ne avrebbe sicuro un pò di giovamento. Ma temo di verificare come ridurrebbe anche la nickelatura del mio WB economico.

Si anche io ho usato la Conductonaut e prima ancora la Collaboratory, personalmente uso solo per delid, adesso devo scappottare la CPU ad un amico e mi son trovato questa presa un paio d'anni fa come extra ma non l'ho mai testata personalmente.

FrancoBit
17-06-2020, 11:09
questo metallo liquido particolare no, ma ho e uso di tanto in tanto la Thermal Grizzly Liquid Metal Conductonaut da 73W/mK. Ti posso dire che funziona dannatamente bene ( a patto di sapere come maneggiarla e prevenire danni irreparabili sui chip e pcb).

Sui dissipatori e sui die lascia segni importanti già dopo poche settimane\mesi, il rame la assorbe e forma macchie\strati che non si possono più togliere.

Io la uso su un paio di notebook che ho con cpu i7 45 watt tdp e formato sottiletta (fattori che non andrebbero abbinati ma tant'è).

Lato efficacia nulla da dire: applicata quella + un pizzico di downvolt mi ha fatto calare le temperature minime, medie e soprattutto massime (-20\ -22°C!).

Sono un pò dubbioso se applicarla al custom loop ora come ora, pensavo principalmente a metterla sulla cpu, che ne avrebbe sicuro un pò di giovamento. Ma temo di verificare come ridurrebbe anche la nickelatura del mio WB economico.Confermo x quanto detto sul rame. Questo mi è rimasto dopo circa un anno di metallo liquido, tra cpu e dissipatore valutare bene prima. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200617/705c76cd80e3e89e1290bad9945ec1c9.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Gello
17-06-2020, 12:12
Penso si sia detto un 2000 volte di non usare metallo liquido fra dissi in rame e cpu :sofico:

Gia' quando vai a reliddare dopo un paio d'anni si nota un po' di corrosione all'interno dell'ihs, niente di che ma sempre meglio dare una lappata uniforme prima della riapplicazione eventuale...

mircocatta
17-06-2020, 12:54
Salterebbero via i tubi dai raccordi o esploderebbe la "vaschetta" :sofico:

Comunque ieri mi è arrivato il Lamptron SM436 Sync Edition(e un chupa chups alla fragola ma era buono lo stesso :asd: ). Per l'installazione non ho avuto problemi, fortunatamente avevo calcolato bene gli spazi.
La scheda l'ho fissata con una fascetta al retro della piastra della mobo. Di positivo c'è che a differenza di vari dispositivi Aquacomputer...molex(che odio) e sata solo orizzontali...il che è un bene in quanto a collocamento in vani nascosti stretti. Il retro non è magnetico ma credo sia cosa voluta per non creare alcuna minima interferenza elettrica. Questo pezzo è ottimo, ci sono solo 4 canali ventole 3pin/4pin ma da 36W l'uno e ci sono anche 4 canali RGB e 4 ARGB.
Essendo la versione SYNC, ci sono anche un paio di cavetti (uno RGB e uno ARGB) da collegare alla mobo... Io lo collegherei via ARGB ma aspetterò di smontare il pc perchè nel mio caso il connettore ARGB della mobo è in una posizione un pò scomoda dietro la vga.

http://i.imgur.com/4mBQ2sXl.jpg (https://imgur.com/4mBQ2sX)

Il display invece l'ho piazzato sui 2 PCI in basso del case, spostando la scheda audio Soundblaster-Z in alto, sopra alla vga. Per minore ingombro ho rimosso la cover metallica e messo un paio di pezzi di biadesivo nero sui 2 led rossi(o senza cover ammazerebbero gli occhi) :D

http://i.imgur.com/SQWcSqRl.jpg (https://imgur.com/SQWcSqR)

Il rheobus è potente e ben fatto, non mi lamento considerando il costo da Highflow(70€...in altri posti sta pure a più di 100...).

NOTE DOLENTI:

A parte il fatto che ritengo comunque che i potenziometri, sebbene antiquati, siano ancora il meglio a precisione di regolazione manuale(e il pc parte silenzioso e senza boom al 100% prima del caricamento dei software vari), ho visto purtroppo che tale Lamptron è regolabile per step di 10 dal 40 al 100%.
Il brutto nel mio caso è che sui rad ho delle Corsair SP120 Performance Edition 3pin(6, divise su 2 canali del lamptron, uno per radiatore)...e già al 40% viaggiano a 1100rpm(= 8V) facendosi sentire. Purtroppo mi sa che hanno una curva di salita voltaggio-giri piuttosto aggressiva e sarebbero idonee ventole più "tranquille". Con il Lamptron FC5 le tenevo di solito sui 1000 giri.
Le ventole di aerazione del case invece, praticamente le ottime Phanteks che erano in bundle con il case(3 su stesso canale), sono ben calibrate al range del rheobus.

Circa la pompa invece, io ho una PMP-400 della Koolance, questa (https://koolance.com/pmp-400-pump-id-10mm-3-8in), con 3pin tachimentrico. Sull'FC5 l'ho sempre tenuta sui 3000 giri o comunque via potenziomentro era gestibile alla grande. Qui invece purtroppo vedo che anche cambiando percentuale tra 40 e 100%...la pompa mi resta sempre al massimo.
Non è rumorosa ma è una cosa che un pò mi scoccia.

Dite che una pompa DCC PWM invece potrebbe scalare a dovere? Dico DDC perchè ho già da parte una vaschetta da 5,25" alphacool in cui la vorrei montare per togliere l'ingombro attuale della combo vaschetta tubolare + pompa nel poco spazio che sta tra la vga ed il comparto anteriore del case.
Anche in vista di eventiali prossime schede cicciose. Grazie.

urca urca, niente male
io ho 10 ventole argb+7 normali, dici che riuscirebbe a gestirle tutte? ho il tuo stesso case ma purtroppo non ho più modo di installare il mio FC5 avendo rimosso il cestello 5,25" per gestire tutte queste ventole

TigerTank
17-06-2020, 13:53
@Tiger potresti usare un low power adapter per rilassare le Corsar se ti partono dal 40%

Grazie Gello, mi potresti mandare qualche esempio, anche in pvt?
Perchè altrimenti nel frattempo stavo pensando di rimontare le mie vecchie e gloriose Noiseblocker BlackSilentPro che dovrei avere ancora in giro :asd:
Per poi un domani cambiare ventolame e cavi passando al PWM.

Circa la pompa invece sapete dirmi qualcosa? Una PWM risponderebbe alle regolazioni a differenza dell'attuale 3pin tachimetrica? Grazie.

urca urca, niente male
io ho 10 ventole argb+7 normali, dici che riuscirebbe a gestirle tutte? ho il tuo stesso case ma purtroppo non ho più modo di installare il mio FC5 avendo rimosso il cestello 5,25" per gestire tutte queste ventole

Prova a studiare un pò le specifiche, ha 4 canali ventole da 36W e 4 canali ARGB che gestiscono fino a 60 led ciascuno.
Io posso dire che questo sistemino a livello di gestione non è che sia granchè, non si aggiorna, non ha tasti e non è touch ma viene pilotato solo dal telecomando in dotazione(da tenere come una reliquia perchè se dovesse cadere e rompersi...).

http://i.imgur.com/fHE5NiLm.jpg (https://imgur.com/fHE5NiL)

Quindi anni luce da un sistema Aquacomputer.
Però nulla da dire sulla potenza dei canali ed in tal caso sul livello di gestione ventole+RGB.
Ovviamente da prendere la versione SYNC, da accoppiare alla mobo in quanto compatibile con i sistemi RGB Asus, Gigabyte ed MSI.

Altrimenti attendi di vedere l'ultimo arrivato, il CU135 ARGB (https://www.techpowerup.com/268021/lamptron-unveils-cu135-argb-fan-and-lighting-controller), 6 canali ventole + 6 canali argb(fin troppo per me) e display molto più avanzato del mio. Ma non credo costerà poco :)

FrancoBit
17-06-2020, 14:12
Circa la pompa invece sapete dirmi qualcosa? Una PWM risponderebbe alle regolazioni a differenza dell'attuale 3pin tachimetrica? Grazie.



La mia ha il molex per l'alimentazione e il pwm sulla CPU fan, l'ho regolata come fosse una ventola aumentando il regime all'aumentare della cpu temp e si comporta come deve (modello EK Water Blocks EK-XRES 140 DDC 3.2 PWM Elite)

Gello
17-06-2020, 14:13
@Tiger scusa son proprio di passaggio come low power adapter anche quello Noctua che trovi in bundle con alcune ventole (anche in versione splitter mi pare ma se non lo trovi mandami pm), occhio che potrebbe poi non fartele partire se lo tieni troppo basso.

Per il PWM non tutti i controller si comportano allo stesso modo, dovrebbe essere retrocompatibile ma non e' detto (Puoi controllare con un tester se al terzo pin arrivano sempre 12v a prescindere dal settaggio utilizzato), evidentemente non ti manda taglio voltaggio (come in DC) ma modula solo tramite pwm ? Con una 4 pin in teoria si risolveresti.

Edit: controlla se da qualche partese tu potessi settare Voltage control mode invece di PWM sugli header come per alcune mobo

TigerTank
17-06-2020, 17:58
La mia ha il molex per l'alimentazione e il pwm sulla CPU fan, l'ho regolata come fosse una ventola aumentando il regime all'aumentare della cpu temp e si comporta come deve (modello EK Water Blocks EK-XRES 140 DDC 3.2 PWM Elite)

Grazie :)

@Tiger scusa son proprio di passaggio come low power adapter anche quello Noctua che trovi in bundle con alcune ventole (anche in versione splitter mi pare ma se non lo trovi mandami pm), occhio che potrebbe poi non fartele partire se lo tieni troppo basso.

Per il PWM non tutti i controller si comportano allo stesso modo, dovrebbe essere retrocompatibile ma non e' detto (Puoi controllare con un tester se al terzo pin arrivano sempre 12v a prescindere dal settaggio utilizzato), evidentemente non ti manda taglio voltaggio (come in DC) ma modula solo tramite pwm ? Con una 4 pin in teoria si risolveresti.

Edit: controlla se da qualche partese tu potessi settare Voltage control mode invece di PWM sugli header come per alcune mobo

Grazie Gello, a display del lamptron me la da sempre a 12V quindi va proprio al massimo e non taglia se scalo dal 100% fino anche al minimo 40%. Mentre le ventole sugli altri canali sì, anche se come ti dicevo purtroppo per le corsair high performance anche il 40% corrisponde ad una situazione non proprio silenziosa.
No non c'è nulla da settare, non ha software di supporto o simili e nemmeno dei pin da ponticellare, è solo puro rheobus e basta + quel display di gestione.
A questo punto credo anch'io che forse gestisca sì i 3pin ma dia il meglio comunque in pwm.
Intanto grazie, mi informo meglio circa quei low power adapter. Come dicevo al momento sto usando le 3 ventole di ognuno dei 2 rad accorpate tramite cavo splitter 3pin(1 maschio --> 3 femmine). Quindi le 3 di un rad su un canale e le 3 dell'altro rad su un altro canale.

EDIT: ah ho capito cosa intendi, sono gli LNA (Low-Noise Adaptor) Noctua. Li vendono anche su amazon a pochi euro in confezione da 3, sia da 3pin che da 4.
Vedo un pò cosa fare, grazie.

Goofy Goober
18-06-2020, 08:02
Tiger se ti interessa le PMP400 dovrebbero essere convertibili in PWM con un po' di diy :D

il pcb ha già il 4° header, bisogna cablarlo.

in alternativa c'è anche il pcb sostitutivo pwm a basso consumo

Comunque strano non funzioni il taglio del voltaggio su quel lamptron... io la pmp al massimo dei giro non la tollero!

TigerTank
18-06-2020, 09:04
Tiger se ti interessa le PMP400 dovrebbero essere convertibili in PWM con un po' di diy :D

il pcb ha già il 4° header, bisogna cablarlo.

in alternativa c'è anche il pcb sostitutivo pwm a basso consumo

Comunque strano non funzioni il taglio del voltaggio su quel lamptron... io la pmp al massimo dei giro non la tollero!

Ciao Goofy, grazie. Guarda sono una frana in quei lavori e considerati gli anni che ha già la mia pompa, farei prima a prenderne una nuova. Fortunatamente anche al massimo non è rumorosa, si sentono di più le ventole dei rad. Ma ovviamente è un pò assurdo avere la pompa fissa al massimo su un rheobus :D
Ho comunque visto che ad esempio c'è la EK DDC PWM, al massimo prenderò quella...anche se odio a morte i molex. :D
Comunque sì...evidentemente il Lamptron non digerisce quel 3pin tachimetrico perchè ho provato su tutti i canali ma stessa storia, mentre le ventole 3-pin tachimetriche scalano normalmente.

Per le ventole dei rad ho preso gli LNA Noctua su Amazon, che calano il voltaggio da 12 a 9V. Provo questo rimedio mettendone uno in uscita da ogni ventola, poi in futuro quando cambierò il comparto ventole, prenderò delle PWM adeguate. Le Corsair le ho sempre tenute grossomodo sui 950-1000giri per cui ben sotto la soglia dei 9V visto che al momento per i 1100giri il lamptron me le da sugli 8V.

Goofy Goober
18-06-2020, 10:03
Ciao Goofy, grazie. Guarda sono una frana in quei lavori e considerati gli anni che ha già la mia pompa, farei prima a prenderne una nuova. Fortunatamente anche al massimo non è rumorosa, si sentono di più le ventole dei rad. Ma ovviamente è un pò assurdo avere la pompa fissa al massimo su un rheobus :D
Ho comunque visto che ad esempio c'è la EK DDC PWM, al massimo prenderò quella...anche se odio a morte i molex. :D
Comunque sì...evidentemente il Lamptron non digerisce quel 3pin tachimetrico perchè ho provato su tutti i canali ma stessa storia, mentre le ventole 3-pin tachimetriche scalano normalmente.

Per le ventole dei rad ho preso gli LNA Noctua su Amazon, che calano il voltaggio da 12 a 9V. Provo questo rimedio mettendone uno in uscita da ogni ventola, poi in futuro quando cambierò il comparto ventole, prenderò delle PWM adeguate. Le Corsair le ho sembre tenute grossomodo sui 950-1000giri per cui ben sotto la soglia dei 9V visto che al momento per i 1100giri il lamptron me le da sugli 8V.

Se decidi per il cambio pompa, comunque, ti consiglio di valutare seriamente il passaggo a D5 o VPP, piuttosto che comprare un'altra DDC anche se PWM.

Rispetto alla DDC, non si sentono nemmeno sparate al massimo.

Difetto principale rispetto alle DDC, dimensioni dei top e di conseguenza del corpo pompa+vasca in caso di soluzioni integrate.

TigerTank
18-06-2020, 10:20
Se decidi per il cambio pompa, comunque, ti consiglio di valutare seriamente il passaggo a D5 o VPP, piuttosto che comprare un'altra DDC anche se PWM.

Rispetto alla DDC, non si sentono nemmeno sparate al massimo.

Difetto principale rispetto alle DDC, dimensioni dei top e di conseguenza del corpo pompa+vasca in caso di soluzioni integrate.

Sì ci avevo pensato ma ho già da parte una di queste (https://www.alphacool.com/campaign/index/emotionId/1768) per DDC + oring apposito preso per scrupolo.

Vorrei appunto spostare il comparto pompa e vaschetta nell'ormai completamente vuoto vano dei 5,25", liberando l'esiguo spazio tra vga e parte anteriore del case(e non usare più il rad come appoggio), dove attualmente la combo pompa + vaschetta tubolare ci sta giusto per un paio di mm :)
http://i.imgur.com/TWMcuszm.jpg (https://imgur.com/TWMcusz)

E in previsione di eventuali nuove vga ancora più "cicciose" visto quel che sta uscendo circa il nuovo design :D
O comunque per poter eventualmente avere spazio di manovra per usare un evga powerlink che ho in "magazzino", trasferendo i cavi di alimentazione dal fianco al retro della vga.

Goofy Goober
18-06-2020, 10:39
E in previsione di eventuali nuove vga ancora più "cicciose" visto quel che sta uscendo circa il nuovo design :D
O comunque per poter eventualmente avere spazio di manovra per usare un evga powerlink che ho in "magazzino", trasferendo i cavi di alimentazione dal fianco al retro della vga.

Speriamo invece che se c'è veramente un pcb più corto le facciano più compatte...
Ho giusto 30 cm di spazio nell'ultima build che ho fatto.

Ieri dopo quasi 2 mesi di monta-smonta sono finalmente arrivato al leak test finale :asd:
Ma devo ancora fare la prima accensione :D

Metto una fotina:

https://i.postimg.cc/8zK4q0Ch/20200617-173251.jpg (https://postimg.cc/WdZ0ZSg3)

Hador
18-06-2020, 10:41
Sì ci avevo pensato ma ho già da parte una di queste (https://www.alphacool.com/campaign/index/emotionId/1768) per DDC + oring apposito preso per scrupolo.

Vorrei appunto spostare il comparto pompa e vaschetta nell'ormai completamente vuoto vano dei 5,25", liberando l'esiguo spazio tra vga e parte anteriore del case(e non usare più il rad come appoggio), dove attualmente la combo pompa + vaschetta tubolare ci sta giusto per un paio di mm :)
http://i.imgur.com/TWMcuszm.jpg (https://imgur.com/TWMcusz)

E in previsione di eventuali nuove vga ancora più "cicciose" visto quel che sta uscendo circa il nuovo design :D
O comunque per poter eventualmente avere spazio di manovra per usare un evga powerlink che ho in "magazzino", trasferendo i cavi di alimentazione dal fianco al retro della vga.
2 triventola per solo la CPU? Liquida anche la vga :D

Io sono da poco passato da una DCC (versione 1, aveva 10 anni, magari ora son meglio) ad una D5 ed è un altro pianeta a rumore. Cioè al 100% era inutilizzabile per i miei standard.
Ma è anche vero che la D5 devo tenerla sopra l'80% per avere un flusso come prima, e prima la DCC la tenevo sotto il 60%. Ho letto che le nuova DCC swiftech dovrebbero essere silenziose quasi quando le D5 ma non so se sia vero.
Sta roba delle pompe mi sta ancora sulle palle, anche la D5 è comunque la cosa più rumorosa che ho nel case.

Ciò detto, potresti separare vaschetta e pompa. Metti la pompa sopra il rad, e ti ci sta anche una D5 senza andare ad impattare la gpu, e la vaschetta o tubolare avvitata al case più in alto della gpu, o nei 5.25. Così ti ci sta tutto e sei più flessibile.

TigerTank
18-06-2020, 10:53
Speriamo invece che se c'è veramente un pcb più corto le facciano più compatte...
Ho giusto 30 cm di spazio nell'ultima build che ho fatto.

Ieri dopo quasi 2 mesi di monta-smonta sono finalmente arrivato al leak test finale :asd:
Ma devo ancora fare la prima accensione :D

Metto una fotina:


Molto bello Goofy :D
Eh infatti...anche se a parte il "pcb" corto, è quella storia del pcb secondario di alimentazione che spero si chiarisca presto :D
Un pcb corto completo, specialmente per le vga di punta la vedo molto dura.

2 triventola per solo la CPU? Liquida anche la vga :D

Io sono da poco passato da una DCC (versione 1, aveva 10 anni, magari ora son meglio) ad una D5 ed è un altro pianeta a rumore. Cioè al 100% era inutilizzabile per i miei standard.
Ma è anche vero che la D5 devo tenerla sopra l'80% per avere un flusso come prima, e prima la DCC la tenevo sotto il 60%. Ho letto che le nuova DCC swiftech dovrebbero essere silenziose quasi quando le D5 ma non so se sia vero.
Sta roba delle pompe mi sta ancora sulle palle, anche la D5 è comunque la cosa più rumorosa che ho nel case.

Ciò detto, potresti separare vaschetta e pompa. Metti la pompa sopra il rad, e ti ci sta anche una D5 senza andare ad impattare la gpu, e la vaschetta o tubolare avvitata al case più in alto della gpu, o nei 5.25. Così ti ci sta tutto e sei più flessibile.

No la mia come detto al massimo resta comunque silenziosa, fanno più casino le ventole dei rad a 1100 giri.
E' la mancata regolazione che mi scoccia :D
No no separare pompa e vaschetta dopo che ho fatto anni con una comoda combo non esiste. Trasferisco il tutto nel comparto anteriore su nuova vaschetta alphacool e via.
Eh sì ho mantenuto i 2 radiatori per abitudine e anche per il giro dei tubi.
Poi quando ci saranno le nuove vga vedrò cosa fare. In teoria preferirei una vga custom da lasciare ad aria, come quella attuale. Ma a idee potrei spaziare dalla vga liquidata e doppio rad, al togliere uno dei rad mantenendone solo uno e magari piazzando le ventole a panino. Tanto l'Enthoo Primo di spazio sul fondo ne ha in abbondanza e visto che il più delle soluzioni "vetro + led" attuali non mi piace, ho deciso di tenerlo ad oltranza :D

talas36
18-06-2020, 10:59
Speriamo invece che se c'è veramente un pcb più corto le facciano più compatte...
Ho giusto 30 cm di spazio nell'ultima build che ho fatto.

Ieri dopo quasi 2 mesi di monta-smonta sono finalmente arrivato al leak test finale :asd:
Ma devo ancora fare la prima accensione :D

Metto una fotina:

https://i.postimg.cc/8zK4q0Ch/20200617-173251.jpg (https://postimg.cc/WdZ0ZSg3)

bellissimo.

qui qualche foto del mio, finalmente finito e prima accensione:
https://imgur.com/a/jcM97oO

-per il cable management mi sono arrangiato come potevo, non credo sia uscito un brutto lavoro...anzi ringrazio di avere quello spazio a sx della main da sfruttare
-sotto si vede ancora l'ultimo foglio di carta assorbente del leak test :D
-le ventole sono il kit da 3x thermaltake riing 120 rgb sync...il bianco alla vista non è così blu/azzurro come in foto...però non è un vero bianco...è un aluce molto fredda tendente all'azzurrino...idem la mainboard...quindi siccome non mi piace cambierò combinazione di colori
-per il loop credo che non si potesse fare diversamente...la vaschetta è tenuta ancorata con una fascetta se non si notasse

mattxx88
18-06-2020, 11:05
Speriamo invece che se c'è veramente un pcb più corto le facciano più compatte...
Ho giusto 30 cm di spazio nell'ultima build che ho fatto.

Ieri dopo quasi 2 mesi di monta-smonta sono finalmente arrivato al leak test finale :asd:
Ma devo ancora fare la prima accensione :D

Metto una fotina:



gg goofy!! :mano: :mano:
quella striscia bianca che corre lungo l'interno sx del case sono quei led della phanteks?

Hador
18-06-2020, 11:06
Molto bello Goofy :D
Eh infatti...anche se a parte il "pcb" corto, è quella storia del pcb secondario di alimentazione che spero si chiarisca presto :D
Un pcb corto completo, specialmente per le vga di punta la vedo molto dura.



No la mia come detto al massimo resta comunque silenziosa, fanno più casino le ventole dei rad a 1100 giri.
E' la mancata regolazione che mi scoccia :D
No no separare pompa e vaschetta dopo che ho fatto anni con una comoda combo non esiste. Trasferisco il tutto nel comparto anteriore su nuova vaschetta alphacool e via.
Eh sì ho mantenuto i 2 radiatori per abitudine e anche per il giro dei tubi.
Poi quando ci saranno le nuove vga vedrò cosa fare. In teoria preferirei una vga custom da lasciare ad aria, come quella attuale. Ma a idee potrei spaziare dalla vga liquidata e doppio rad, al togliere uno dei rad mantenendone solo uno e magari piazzando le ventole a panino. Tanto l'Enthoo Primo di spazio sul fondo ne ha in abbondanza e visto che il più delle soluzioni "vetro + led" attuali non mi piace, ho deciso di tenerlo ad oltranza :D
non si capisce se sia la pompa ad essere silenziosa o le ventole a fare rumore, le mie non si sentono :asd:
della combo vaschetta + pompa nel 5.25 a me spaventa il fatto che non è disaccoppiata (oltre al fatto che esteticamente non mi fanno impazzire), ma sicuramente è pratica.

@ Goofy bello, i ZMT poi sono molto belli, peccato li facciano solo in 16/10 - non ho nessuna intenzione di cambiare tutti i raccordi :D
Spero ne facciano una versione 13/10 prima o poi, ci sono su qualche shop ma non so come siano.

Gello
18-06-2020, 11:14
Speriamo invece che se c'è veramente un pcb più corto le facciano più compatte...
Ho giusto 30 cm di spazio nell'ultima build che ho fatto.
[cute]

Me like!

@Tiger si quello, scusa non ricordavo il nome ero di passaggio :)

TigerTank
18-06-2020, 11:20
non si capisce se sia la pompa ad essere silenziosa o le ventole a fare rumore, le mie non si sentono :asd:
della combo vaschetta + pompa nel 5.25 a me spaventa il fatto che non è disaccoppiata (oltre al fatto che esteticamente non mi fanno impazzire), ma sicuramente è pratica.

@ Goofy bello, i ZMT poi sono molto belli, peccato li facciano solo in 16/10 - non ho nessuna intenzione di cambiare tutti i raccordi :D
Spero ne facciano una versione 13/10 prima o poi, ci sono su qualche shop ma non so come siano.

le ventole che fanno rumore :D

Comunque vero, interessanti le ultime Swiftech. Una esce anche con SATA+PWM, credo sia la prima volta che ne vedo una così o finora non mi sono mai informato a riguardo :D

Thunder-74
18-06-2020, 11:29
Speriamo invece che se c'è veramente un pcb più corto le facciano più compatte...
Ho giusto 30 cm di spazio nell'ultima build che ho fatto.

Ieri dopo quasi 2 mesi di monta-smonta sono finalmente arrivato al leak test finale :asd:
Ma devo ancora fare la prima accensione :D

Metto una fotina:

https://i.postimg.cc/8zK4q0Ch/20200617-173251.jpg (https://postimg.cc/WdZ0ZSg3)

Bello, tubi neri fanno un bell'effetto. Peccato solo il tubo dalla vaschetta al rad. fosse passato dietro era meglio

mircocatta
18-06-2020, 11:50
non capisco una cosa, come mai 3 connessioni alla vaschetta della pompa?

Thunder-74
18-06-2020, 11:57
non capisco una cosa, come mai 3 connessioni alla vaschetta della pompa?

ipotizzo che alla seconda in basso, ci sia collegato solamente un rubinetto per svuotare

redeagle
18-06-2020, 12:23
Arrivato il pacco da Highflow. :stordita:
Qualche raccordo Alphacool assortito e Aquabus X4, HUBBY7 e QUADRO di Aquacomputer (così iniziamo a rendere più ricco Aquasuite :asd:).

Goofy Goober
18-06-2020, 12:29
Molto bello Goofy :D
Eh infatti...anche se a parte il "pcb" corto, è quella storia del pcb secondario di alimentazione che spero si chiarisca presto :D
Un pcb corto completo, specialmente per le vga di punta la vedo molto dura.

Thanks :D
Un po' ci spero in qualcosa di più compatto, se ripenso alla prima Titan aveva un pcb mezzo-vuoto ad esempio, e si poteva compattarla molto.
Alla fine sono più le versioni custom dove piazzano un numero esagerato di VRM (e poi cloccano peggio delle reference bindate) ad avere pcb sovraffolati e inutilmente lunghi (oltre i 27cm per me è esagerato).

bellissimo.


;)

gg goofy!! :mano: :mano:
quella striscia bianca che corre lungo l'interno sx del case sono quei led della phanteks?

Thanks :D e yes sono le strip neon della phanteks.
Sinceramente NON le consiglierei più di tanto.
Hanno un bell'effetto finale, facendo "diffusione" dei singoli diodi, soprattutto montate a vista sono meno fastidiose.
MA...
Sono molto meno gestibili, il silicone con cui sono ricoperte obbliga a sistemazioni predefinite, inoltre si sporca a niente e si appiccica di tutto facilmente.
Infine, è dura farle rimanere "ben diritte", con il risultato di avere quelle linee bianche a vista che possono sembrare storte.
Sinceramente non le ricomprerei, affidandomi a strip standard da nascondere per non esser accecati dai diodi.


@ Goofy bello, i ZMT poi sono molto belli, peccato li facciano solo in 16/10 - non ho nessuna intenzione di cambiare tutti i raccordi :D
Spero ne facciano una versione 13/10 prima o poi, ci sono su qualche shop ma non so come siano.

Ero anche io nella tua stessa posizione, poi alla fine ho ceduto, intanto ho speso molto più di raccorderia a snodo/adattatori etc negli anni che dei 10 EK Torque che mi servivano per questo sistema :fagiano:

Mi riservo di continuare a usare i 13/10 per la waterstation tanto la sezione del tubo interna non cambia :D

Me like!


:cool:

Bello, tubi neri fanno un bell'effetto. Peccato solo il tubo dalla vaschetta al rad. fosse passato dietro era meglio

Dietro non avevo più spazio :fagiano:
Mi è gia andata bene riuscire a far passare nascosto il tubo dietro per collegare i due radiatori, e grazie al cielo che ho comprato l'SR2 Multiport da 420, altrimenti non potevo concludere l'integrazione con il radiatore da 360 (slim da 30, peraltro) sul tetto.

Ormai mi è chiaro che anche i recensori quando misurano le clearance per i radiatori sparano numeri totalmente a caso :doh:

non capisco una cosa, come mai 3 connessioni alla vaschetta della pompa?

ipotizzo che alla seconda in basso, ci sia collegato solamente un rubinetto per svuotare

Una è solo del rubinetto.
Dato che tra top e vaschetta ho 2 IN diversi da usare, uno l'ho tenuto per lo spurgo, almeno ho potuto usare meno raccordi per collegare l'OUT ai sensori e alla GPU.

TigerTank
18-06-2020, 12:49
Arrivato il pacco da Highflow. :stordita:
Qualche raccordo Alphacool assortito e Aquabus X4, HUBBY7 e QUADRO di Aquacomputer (così iniziamo a rendere più ricco Aquasuite :asd:).

Allora avresti dovuto prendere l'OCTO invece del QUADRO :fagiano:
E il Chupa Chups? :D

mattxx88
18-06-2020, 13:20
Arrivato il pacco da Highflow. :stordita:
Qualche raccordo Alphacool assortito e Aquabus X4, HUBBY7 e QUADRO di Aquacomputer (così iniziamo a rendere più ricco Aquasuite :asd:).

Non può mancare il gusto del chupa chups, che ti han mandato?? :sofico:

edit: lol ho visto ora il tuo messaggio tiger :asd:

TigerTank
18-06-2020, 13:34
Non può mancare il gusto del chupa chups, che ti han mandato?? :sofico:

edit: lol ho visto ora il tuo messaggio tiger :asd:

Ormai è d'obbligo indicare la leccornia che si riceve :asd:

non si capisce se sia la pompa ad essere silenziosa o le ventole a fare rumore, le mie non si sentono :asd:
della combo vaschetta + pompa nel 5.25 a me spaventa il fatto che non è disaccoppiata (oltre al fatto che esteticamente non mi fanno impazzire), ma sicuramente è pratica.


Ho visto che sui fianchi la vaschetta ha i fori filettati di fissaggio inseriti in cilindri in gomma, presumo proprio per spezzare la trasmissione di vibrazioni dalla vaschetta al case. E anche il frontale ha la cover "gommata", presumo per lo stesso motivo nel caso toccasse altro nel frontale del case.
Esteticamente in effetti non mi fa impazzire ma di sicuro meglio di quelle plasticose di prima, e ha anche l'ingresso anteriore per il rabbocco rapido. Credo comunque che con la sparizione degli slot 5,25" nei nuovi case, non le facciano più. Infatti la presi in sconto a poco :)

P.S. Comunque la vaschetta potrei anche tenerla nascosta rimontando lo sportello anteriore del case, che rimossi per via dei potenziometri sporgenti del precedente Lamptron :)

redeagle
18-06-2020, 14:24
Allora avresti dovuto prendere l'OCTO invece del QUADRO :fagiano:

In realtà l'ho preso perchè mi serviva un controller RGBpx in quanto quello integrato nella D5 Next condivide il connettore con l'Aquabus, e voglio usarlo per quest'ultimo.
Ho preso quello che costava di meno.

E il Chupa Chups? :D

Non può mancare il gusto del chupa chups, che ti han mandato?? :sofico:
:

Fragola. :incazzed:
Speravo in coca cola ma mi hanno mandato fragola.

TigerTank
18-06-2020, 14:32
In realtà l'ho preso perchè mi serviva un controller RGBpx in quanto quello integrato nella D5 Next condivide il connettore con l'Aquabus, e voglio usarlo per quest'ultimo.
Ho preso quello che costava di meno.





Fragola. :incazzed:
Speravo in coca cola ma mi hanno mandato fragola.

Allora hai fatto bene se ti basta quello :)

Idem! Niente Coca Cola :asd:

Thunder-74
18-06-2020, 16:48
Allora avresti dovuto prendere l'OCTO invece del QUADRO :fagiano:
E il Chupa Chups? :D

Non può mancare il gusto del chupa chups, che ti han mandato?? :sofico:

edit: lol ho visto ora il tuo messaggio tiger :asd:

scorrendo i messaggi e ho trovato i vostri... stavo per scrivere (ma lo scrivo ugualmente :fagiano: ) "non puoi parlare di un pacco di HighFlow senza menzionare il chupa Chups" :D :D

@redeagle l'ultimo alla Coca Cola l'hanno mandato a me :ciapet:

Black"SLI"jack
19-06-2020, 11:07
Non mi ero accorto che mi si era annullata la sottoscrizione al thread... :confused:, quindi circa 2 settimane di arretrati da leggere.

Complimenti Goofy, per il risultano. Bello.

Alphacool rimette in commercio i vecchi phobya con il proprio nome:

https://www.techpowerup.com/268690/alphacool-unveils-five-new-nexxxos-series-large-format-copper-radiators

redeagle
19-06-2020, 11:33
Non mi ero accorto che mi si era annullata la sottoscrizione al thread... :confused:, quindi circa 2 settimane di arretrati da leggere.

Ah ecco mi chiedevo che fine avessi fatto. :D

Black"SLI"jack
19-06-2020, 11:37
in più aggiungici che ho ricominciato a spostarmi per lavoro dai clienti, alternando smart working con lavori presso i clienti. non ci avevo fatto caso. mi pareva strano che in 2 settimane qualcuno non avesse scritto niente. :D

mi pare che in molti si sono dati alle pazze spese :D :D

Andy1111
19-06-2020, 12:14
in più aggiungici che ho ricominciato a spostarmi per lavoro dai clienti, alternando smart working con lavori presso i clienti. non ci avevo fatto caso. mi pareva strano che in 2 settimane qualcuno non avesse scritto niente. :D

mi pare che in molti si sono dati alle pazze spese :D :D

tutta colpa dei Chupa Chups :D

redeagle
19-06-2020, 13:18
mi pare che in molti si sono dati alle pazze spese :D :D

Eh già... ora devo trovare il coraggio di svuotare tutto e rimettermi a lavorare sui tubi rigidi. Ho preso qualche raccordo di interconnessione a 90° per facilitarmi qualche passaggio (soprattutto nel tratto più lungo che deve attraversare tutta l'altezza del case).

tutta colpa dei Chupa Chups :D

Alla coca cola.

TigerTank
19-06-2020, 13:20
Bella Gello, il tuo consiglio è stato azzeccato. Mi sono arrivati da amazon i cavetti Noctua NA-SRC7 e NA-SRC10. Siccome le indicazioni di Noctua sconsigliano di usarne uno per più ventole e anche su singola ventola limitarsi a modelli che assorbono fino a 2,5W(quindi 0,20A a 12V), ne ho montato uno in uscita da ognuna delle 6 ventole dei miei rad et voilà!
A parte il fatto che il pc non si avvia più con il massacro di decibel da ventole sparate a palla a 12V mentre carica il software del display del Lamptron, ora al minimo del 40% viaggiano sugli 880 giri e posso settare il rheobus al 60% per averle sui 1000 giri circa. E ho comunque la possibilità di tirarle fino ai 1300 giri al 100% in caso di bench o simili.
La rilevazione del voltaggio da parte del display non è precisa e saltella ma mi sa che tra riduttori e cavi splitter non si possa pretendere di meglio :)

Ora vedrò per la pompa, per fortuna resta silenziosa anche bloccata al massimo per cui non è un'"urgenza".

P.S. ieri ho anche collegato il Lamptron al connettore argb della mobo e collegato il supporto di sostegno della vga(con led argb) al Lamptron. Si sincronizza a meraviglia con Asus Aura.

SM436 "SYNC" ha solo sincronismo con Asus, Gigabyte ed MSI(come se fosse una scheda di espansione per più attacchi rgb-argb). SM436 liscio ha solo sua gestione RGB interna.


Eh già... ora devo trovare il coraggio di svuotare tutto e rimettermi a lavorare sui tubi rigidi. Ho preso qualche raccordo di interconnessione a 90° per facilitarmi qualche passaggio (soprattutto nel tratto più lungo che deve attraversare tutta l'altezza del case).


Il problema è quello, ci sono delle configurazioni bellissime(l'ultima quella di Goofy) ma quando leggo le tempistiche con cui le si sta realizzando o comunque la maggior dedizione che si deve a tale passione in caso di tubi rigidi, personalmente penso che qualche annetto fà mi ci sarei cimentato ma ora molto meno :asd:

in più aggiungici che ho ricominciato a spostarmi per lavoro dai clienti, alternando smart working con lavori presso i clienti. non ci avevo fatto caso. mi pareva strano che in 2 settimane qualcuno non avesse scritto niente. :D

mi pare che in molti si sono dati alle pazze spese :D :D

Eh infatti sembrava strano, notavo la tua assenza e pensavo ad una full immersion nel lavoro(o magari eri in ferie post lockdown) :sofico:

Black"SLI"jack
19-06-2020, 13:35
Eh infatti sembrava strano, notavo la tua assenza e pensavo ad una full immersion nel lavoro(o magari eri in ferie post lockdown) :sofico:

Il mio lockdown è stato un full immersion di lavoro, quindi ho veramente bisogno di ferie. diciamo che ho preso ferie dal thread non volontariamente :asd:

cm0s
20-06-2020, 08:34
Bella Gello, il tuo consiglio è stato azzeccato. Mi sono arrivati da amazon i cavetti Noctua NA-SRC7 e NA-SRC10. Siccome le indicazioni di Noctua sconsigliano di usarne uno per più ventole e anche su singola ventola limitarsi a modelli che assorbono fino a 2,5W(quindi 0,20A a 12V), ne ho montato uno in uscita da ognuna delle 6 ventole dei miei rad et voilà!


quei cavi non sono altro che prolunghe con resistenza annessa.
io anni fà, causa anche fretta, me li ero fatti da me artigianalmente riciclando delle vecchie prolunghe e aggiungendo una resistenza.
probabilmente noctua sconsiglia l uso con piu ventole perche la resistenza sarà di piccolo calibro (probab 1/4 di watt). se sfori ovviamente si brucia :)

redeagle
20-06-2020, 10:19
quei cavi non sono altro che prolunghe con resistenza annessa.
io anni fà, causa anche fretta, me li ero fatti da me artigianalmente riciclando delle vecchie prolunghe e aggiungendo una resistenza.
probabilmente noctua sconsiglia l uso con piu ventole perche la resistenza sarà di piccolo calibro (probab 1/4 di watt). se sfori ovviamente si brucia :)

Già. A me l'utilizzo delle resistenze in serie non è mai piaciuto, lo posso concepire solo come ultima soluzione in assenza di altre possibilità. Anche perché è tutto uno spreco di energia.

Gello
20-06-2020, 12:43
@Tiger :cincin:

TigerTank
20-06-2020, 17:18
quei cavi non sono altro che prolunghe con resistenza annessa.
io anni fà, causa anche fretta, me li ero fatti da me artigianalmente riciclando delle vecchie prolunghe e aggiungendo una resistenza.
probabilmente noctua sconsiglia l uso con piu ventole perche la resistenza sarà di piccolo calibro (probab 1/4 di watt). se sfori ovviamente si brucia :)

Sì esatto, infatti sono cavetti da 12V@9V ben rifiniti e inguainati. Sinceramente ho preferito prendere quelli per pochi € piuttosto che cimentarmi a crearmele da solo, anche perchè non sono proprio rodato in saldature. :D
E sì, infatti sono consigliati solo per una potenza massima di 2,5W(0,2A circa).
Al momento sono una soluzione "salvaorecchie" :D

Già. A me l'utilizzo delle resistenze in serie non è mai piaciuto, lo posso concepire solo come ultima soluzione in assenza di altre possibilità. Anche perché è tutto uno spreco di energia.

Sì infatti nel mio caso è stata l'ultima spiaggia. In alternativa o avrei dovuto sorbirmi una rumorosità eccessiva anche al limite minimo di gestione del rheobus(causa ventole aggressive "high performance") o avrei dovuto cambiare direttamente tutte le ventole...cosa che farò un domani :D
Quei cavetti mi hanno praticamente ridimensionato un pò le ventole rendendole più "affini" alla gestione del Lamptron ed ora sono ben "equilibrate" ai range di gestione :)

mircocatta
21-06-2020, 07:39
voto?
https://www.youtube.com/watch?v=ZAfZNEZY6_4

TigerTank
21-06-2020, 09:42
voto?
https://www.youtube.com/watch?v=ZAfZNEZY6_4

Bello direi, in particolare mi piace molto quel sistema di supporto/aggancio del rad inferiore con le ventole a panino.
Bello anche il fullcover sulla mobo, la pecca è che poi, considerata la vita media di una config. per un appassionato, è difficilissimo rivenderlo. Devi proprio trovare qualcuno che voglia la mobo liquidata.

Le ventole che modello/marca sono?

mircocatta
21-06-2020, 09:46
Bello direi, in particolare mi piace molto quel sistema di supporto/aggancio del rad inferiore con le ventole a panino.
Bello anche il fullcover sulla mobo, la pecca è che poi, considerata la vita media di una config. per un appassionato, è difficilissimo rivenderlo. Devi proprio trovare qualcuno che voglia la mobo liquidata.

Le ventole che modello/marca sono?

e delle vaschette sul fronte e retro vogliamo parlarne? :oink:

scusate se vado lievemente OT

sto impazzendo dietro alla sistemazione dei cavi per gestire 17 ventole.
mi sono trovato in mano parecchi split per raggruppare l'alimentazione di più ventole, solo che notavo che ai 3 pin (o 4) arrivano tutti solo la massa e il cavo rosso 5v, non quello giallo da 12v
ma è normale? cosa comporta al funzionamento della ventola? non potrò semplicemente arrivare ai full rpm? il tutto verrà gestito dal lamptron fc5v3 che come sappiamo si può regolare la tensione... fin'ora ci avevo attaccato questi cavi ma non mi ero accorto dell'assenza dei 12v

TigerTank
21-06-2020, 09:52
e delle vaschette sul fronte e retro vogliamo parlarne? :oink:

scusate se vado lievemente OT

sto impazzendo dietro alla sistemazione dei cavi per gestire 17 ventole.
mi sono trovato in mano parecchi split per raggruppare l'alimentazione di più ventole, solo che notavo che ai 3 pin (o 4) arrivano tutti solo la massa e il cavo rosso 5v, non quello giallo da 12v
ma è normale? cosa comporta al funzionamento della ventola? non potrò semplicemente arrivare ai full rpm? il tutto verrà gestito dal lamptron fc5v3 che come sappiamo si può regolare la tensione... fin'ora ci avevo attaccato questi cavi ma non mi ero accorto dell'assenza dei 12v


Certo che se uno ha i mezzi o gli agganci per crearsi pezzi custom come quelle vaschette anteriore+posteriore, è proprio al top delle possibilità :D
Sono bellissime!

Sicuro che non sia il tachimetrico? Di solito nei cavi split a più vie esce solo un tachimetrico, che sarà quello che appunto darà il segnale di monitoraggio. Alla fine è anche giusto, considerando che si dia per scontato che attacchi ad uno split ventole di un stesso tipo. Altrimenti in alternativa dovresti ricorrere a qualche HUB.
Se non usi un sistema Aquaero da espandere con qualche hub proprietario, su amazon ne vendono di vari.

carneo
21-06-2020, 10:42
Ragazzi ho una Laing DDC che dopo lo smontaggio e la pulizia, mpntata ad una tanica/top, non parte più. I 12v ci sono (verificati col tester) e la parte ruotante anche se non gira, da resistenza quando si prova a ruotarla manualmente, se sotto tensione.

Sapete se c'è qualcosa da provare per farla funzionare?

Black"SLI"jack
21-06-2020, 14:33
e delle vaschette sul fronte e retro vogliamo parlarne? :oink:



scusate se vado lievemente OT



sto impazzendo dietro alla sistemazione dei cavi per gestire 17 ventole.

mi sono trovato in mano parecchi split per raggruppare l'alimentazione di più ventole, solo che notavo che ai 3 pin (o 4) arrivano tutti solo la massa e il cavo rosso 5v, non quello giallo da 12v

ma è normale? cosa comporta al funzionamento della ventola? non potrò semplicemente arrivare ai full rpm? il tutto verrà gestito dal lamptron fc5v3 che come sappiamo si può regolare la tensione... fin'ora ci avevo attaccato questi cavi ma non mi ero accorto dell'assenza dei 12v

Si è normale che gli splitter hanno il cavo rpm solo per una fan. Sia che tu usi splitter su pcb che su cavo, la lettura degli rpm viene eseguita solo di una ventola. I 3 cavi sono rispettivamente rosso 12v, nero ground e giallo rpm. Se poi hai il 4pin quello del pwm per convenzione è blu.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Andy1111
21-06-2020, 16:10
Si è normale che gli splitter hanno il cavo rpm solo per una fan. Sia che tu usi splitter su pcb che su cavo, la lettura degli rpm viene eseguita solo di una ventola. I 3 cavi sono rispettivamente rosso 12v, nero ground e giallo rpm. Se poi hai il 4pin quello del pwm per convenzione è blu.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Jack mi servirebbe una prolunga 3 pin per il sensore di flusso da portare all'aquaero https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/6146/aquacomputer-flow-sensor-high-flow-g1/4-for-aquaero-aquastream-xt-ultra-and-poweradjust

questo va bene?

https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/8961/extension-3pin-molex-extra-long-60cm-black

poi mi serve un cavo 4 pin aquabus più lungo o una prolunga per la D5 usb per collegare la pompa all'aquaero ma non trovo nulla o posso usare un 4 pin pwm extension? tipo questi:

https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/10216/phobya-4pin-pwm-extension-30cm-black

https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/12723/phobya-4pin-pwm-extension-60cm-black?number=81092

https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/15944/phobya-4pin-pwm-extension-90cm-black?number=81134

oppure uso questo e ne collego solo uno ?

https://www.aquatuning.it/aircooling/accessori-per-controller/13256/aquacomputer-aquabus-y-cable-4-pin

Black"SLI"jack
21-06-2020, 17:57
Jack mi servirebbe una prolunga 3 pin per il sensore di flusso da portare all'aquaero https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/6146/aquacomputer-flow-sensor-high-flow-g1/4-for-aquaero-aquastream-xt-ultra-and-poweradjust

questo va bene?

https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/8961/extension-3pin-molex-extra-long-60cm-black

poi mi serve un cavo 4 pin aquabus più lungo o una prolunga per la D5 usb per collegare la pompa all'aquaero ma non trovo nulla o posso usare un 4 pin pwm extension? tipo questi:

https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/10216/phobya-4pin-pwm-extension-30cm-black

https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/12723/phobya-4pin-pwm-extension-60cm-black?number=81092

https://www.aquatuning.it/cavi/cavi-e-adattatori-per-ventole/15944/phobya-4pin-pwm-extension-90cm-black?number=81134

oppure uso questo e ne collego solo uno ?

https://www.aquatuning.it/aircooling/accessori-per-controller/13256/aquacomputer-aquabus-y-cable-4-pin

per il flussimetro ti serve uno di questi:

https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/2763/aquacomputer-flow-meter-cable-3-pin

https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/12727/phobya-flow-meter-cable-3-pin-80cm-black-sleeved

https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/12726/phobya-flow-meter-cable-3-pin-40cm-black-sleeved


Per la questione della prolunga aquabus, di base è un comune cavetto 4 pin, io me le sono fatte in casa. l'importante che i 4 cavetti non siano incrociati.

mircocatta
21-06-2020, 18:02
intanto la bestiola prende forma :D

https://i.postimg.cc/5bF1CgK7/Whats-App-Image-2020-06-21-at-18-55-27.jpg


ps1: non badate al collegamento della vga, sono in attesa che mi arrivi il kit cablemod per il vertical gpu (e in ogni caso la devo ripassare ad aria per venderla)

ps2: qualcuno mi spiega per quale strapiffero di motivo quel tubicino interno alla vaschetta non vuole starmi dritto?!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: te pareva che non mi beccavo qualcosa di anomalo:O

ps3: in settimana forse mi arriva il nuovo bay 5.25" su cui installerò il lamptron+ssd dietro


ps4: prego dio che all'avvio funzionino tutte le ventole, non ho la minima voglia di rimettere mano a quelle matasse di cavi che stanno dietro :asd:


ps5: ma si può avviare il tutto senza liquido? quanti secondi di sicurezza avrei prima che si fonda qualcosa? magari provando senza vga per stare più tranqillo, se fondo il 3770k pazienza :asd:

Thunder-74
21-06-2020, 18:34
intanto la bestiola prende forma :D

https://i.postimg.cc/5bF1CgK7/Whats-App-Image-2020-06-21-at-18-55-27.jpg


ps1: non badate al collegamento della vga, sono in attesa che mi arrivi il kit cablemod per il vertical gpu (e in ogni caso la devo ripassare ad aria per venderla)

ps2: qualcuno mi spiega per quale strapiffero di motivo quel tubicino interno alla vaschetta non vuole starmi dritto?!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: te pareva che non mi beccavo qualcosa di anomalo:O

ps3: in settimana forse mi arriva il nuovo bay 5.25" su cui installerò il lamptron+ssd dietro


ps4: prego dio che all'avvio funzionino tutte le ventole, non ho la minima voglia di rimettere mano a quelle matasse di cavi che stanno dietro :asd:


ps5: ma si può avviare il tutto senza liquido? quanti secondi di sicurezza avrei prima che si fonda qualcosa? magari provando senza vga per stare più tranqillo, se fondo il 3770k pazienza :asd:

magari scollega la pompa, altrimenti a secco si rovina ;)

mircocatta
21-06-2020, 18:39
magari scollega la pompa, altrimenti a secco si rovina ;)

Cosa ovvia che però stavo dimenticando :asd:

Andy1111
21-06-2020, 18:45
per il flussimetro ti serve uno di questi:

https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/2763/aquacomputer-flow-meter-cable-3-pin

https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/12727/phobya-flow-meter-cable-3-pin-80cm-black-sleeved

https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/12726/phobya-flow-meter-cable-3-pin-40cm-black-sleeved


Per la questione della prolunga aquabus, di base è un comune cavetto 4 pin, io me le sono fatte in casa. l'importante che i 4 cavetti non siano incrociati.

Grazie Jack

Gello
21-06-2020, 18:51
Cari ragassi mi sa che pensiono il Parvuum e prendo un 011 Dynamic (che fantasia eh), per lo slim laterale da 360 molto meglio l'Aphacool ST30 dell'Ek SE360 vero ?

Usato solo Push e con ventole non urlanti.

TigerTank
21-06-2020, 20:47
intanto la bestiola prende forma :D


ps1: non badate al collegamento della vga, sono in attesa che mi arrivi il kit cablemod per il vertical gpu (e in ogni caso la devo ripassare ad aria per venderla)

ps2: qualcuno mi spiega per quale strapiffero di motivo quel tubicino interno alla vaschetta non vuole starmi dritto?!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: te pareva che non mi beccavo qualcosa di anomalo:O

ps3: in settimana forse mi arriva il nuovo bay 5.25" su cui installerò il lamptron+ssd dietro


ps4: prego dio che all'avvio funzionino tutte le ventole, non ho la minima voglia di rimettere mano a quelle matasse di cavi che stanno dietro :asd:


ps5: ma si può avviare il tutto senza liquido? quanti secondi di sicurezza avrei prima che si fonda qualcosa? magari provando senza vga per stare più tranqillo, se fondo il 3770k pazienza :asd:

Cavoli l'hai proprio scardinato quell'Enthoo! :sofico:
Le ventole sono le Antec argb? Hai fatto un bell'investimento :D

No no, la pompa non va MAI fatta andare a vuoto. MAI!

Io invece considerati i problemi di gestione che ho avuto con il Lamptron tra minimo al 40% e ventole aggressive, nel caso di un cambio ventole totale sui rad avrei addocchiato le Noctua Redux PWM da 120mm...ma da 1300 o 1500 giri. Con le 1700 mi sa che avrei lo stesso problema...e considerato che tali ventole alla fine non le si tengono praticamente mai in full...
Quelle leddose o sono pattose e di marca sconosciuta o costano un bel pò.

Circa le 140 per aerazione case invece, mi piacerebbe mettere qualcosa di leddoso e argb(specialmente quella sul retro in emissione) facendo gestire al lamptron entrambe le cose...ma sono indeciso su marca e modello.
Consigli? :D
Grazie.

Cari ragassi mi sa che pensiono il Parvuum e prendo un 011 Dynamic (che fantasia eh), per lo slim laterale da 360 molto meglio l'Aphacool ST30 dell'Ek SE360 vero ?

Usato solo Push e con ventole non urlanti.

Imho se parliamo di 30mm, direi quello con le alette più fitte :)

Black"SLI"jack
21-06-2020, 20:54
Cari ragassi mi sa che pensiono il Parvuum e prendo un 011 Dynamic (che fantasia eh), per lo slim laterale da 360 molto meglio l'Aphacool ST30 dell'Ek SE360 vero ?

Usato solo Push e con ventole non urlanti.Se non vuoi spendere troppo, puoi scegliere l'alphacool, altrimenti per gli slim andrei di hardware labs ma in genere non costano poco. Cavoli l'hai proprio scardinato quell'Enthoo! :sofico:
Le ventole sono le Antec argb? Hai fatto un bell'investimento :D

No no, la pompa non va MAI fatta andare a vuoto. MAI!

Io invece considerati i problemi di gestione che ho avuto con il Lamptron tra minimo al 40% e ventole aggressive, nel caso di un cambio ventole totale sui rad avrei addocchiato le Noctua Redux PWM da 120mm...ma da 1300 o 1500 giri.
Quelle leddose o sono pattose e di marca sconosciuta o costano un bel pò.

Circa le 140 per aerazione case invece, mi piacerebbe mettere qualcosa di leddoso e argb(specialmente quella sul retro in emissione) facendo gestire al lamptron entrambe le cose...ma sono indeciso su marca e modello.
Consigli? :D
Grazie.Attento che le fan led argb spesso hanno connettore proprietario che gestisce sia fan che led oppure hanno i due controlli separati ma sempre con connettore proprietario, per obbligare a comprare il loro controller.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
21-06-2020, 21:01
Se non vuoi spendere troppo, puoi scegliere l'alphacool, altrimenti per gli slim andrei di hardware labs ma in genere non costano poco. Attento che le fan led argb spesso hanno connettore proprietario che gestisce sia fan che led oppure hanno i due controlli separati ma sempre con connettore proprietario, per obbligare a comprare il loro controller.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Sì lo so Black, infatti guardo attentamente a quell'aspetto. Però ho visto ventole che danno anche la possibilità di uscita da tale hub per connettere al controller della mobo. Nel mio caso anche al lamptron che si interfaccia con Aura tramite connessione da scheda di gestione a mobo.
Infatti da questo punto di vista scremo rigorosamente "filtrando" per compatibilità con Asus Aura :)

Infatti tanto per fare un esempio, Corsair escluse a priori perchè si appoggiano solo ad ICUE...che uso ma per tastiera e mouse mentre tutto quel che riguarda il case è sotto Aura(anche le ram Corsair tramite plugin).

EDIT: comunque mi sa che è un delirio con ste ventole ARGB...oltre al cavo di alimentazione, anche dati dei controller che escono al sync con la mobo, ci sono i cavetti argb e i controller stessi da alimentare. Mi sa che alla fine tanto vale andare di buone ventole standard e stop :D

redeagle
21-06-2020, 21:26
intanto la bestiola prende forma :D

Ma ventole diverse per il push/pull non sarebbero da evitare?

Gello
22-06-2020, 00:41
Se non vuoi spendere troppo, puoi scegliere l'alphacool, altrimenti per gli slim andrei di hardware labs ma in genere non costano poco.

Eh se li fan pagare si'...

Vediamo intanto cosa trovo, grazie.

Thunder-74
22-06-2020, 07:06
Sì lo so Black, infatti guardo attentamente a quell'aspetto. Però ho visto ventole che danno anche la possibilità di uscita da tale hub per connettere al controller della mobo. Nel mio caso anche al lamptron che si interfaccia con Aura tramite connessione da scheda di gestione a mobo.
Infatti da questo punto di vista scremo rigorosamente "filtrando" per compatibilità con Asus Aura :)

Infatti tanto per fare un esempio, Corsair escluse a priori perchè si appoggiano solo ad ICUE...che uso ma per tastiera e mouse mentre tutto quel che riguarda il case è sotto Aura(anche le ram Corsair tramite plugin).

EDIT: comunque mi sa che è un delirio con ste ventole ARGB...oltre al cavo di alimentazione, anche dati dei controller che escono al sync con la mobo, ci sono i cavetti argb e i controller stessi da alimentare. Mi sa che alla fine tanto vale andare di buone ventole standard e stop :D

so che costano, ma valuta le Vardar ... silenzionse/performanti/argb (RGB connector classic 3-pin)

TigerTank
22-06-2020, 07:23
so che costano, ma valuta le Vardar ... silenziose/performanti/argb (RGB connector classic 3-pin)

Grazie Thunder, sì le Vardar le ho viste ma temo che incapperei nello stesso problema delle attuali, visto che arrivano a 2200 giri. E se non ho capito male non sono argb ma RGB 12V(4pin). Mi sa che dovrò puntare a delle ventole sì da pressione statica ma con meno rpm massimi in modo che abbiano una curva intermedia più morbida e un "40%" di gestione che non sia tirato. Ecco perchè ieri ho menzionato le Noctua Redux, le 1500 in primis (su amazon a meno di 20€). o credo possano andare bene anche le 1700.

Comunque per ora mantengo le attuali che con i cavetti Noctua ora vanno benone come equilibrio rpm-rumorosità-intervallo di gestione del lamptron...ma giusto 5 minuti fà ho ordinato da Ybris la pompa PWM + un paio di cavi di prolunga sleevati molex e PWM....così quegli orrendi cavi della pompa li avvolgo e nascondo per bene, tirando solo le prolunghe :D
Magari se mi va bene riesco giusto ad usare scheda elettronica e girante della nuova pompa adattandoli all'accessorio di dissipazione(LINK (https://koolance.com/heat-sink-for-pmp-400-pump)) della Koolance, per poi agganciare il tutto alla vaschetta da 5,25".

mircocatta
22-06-2020, 08:30
Ma ventole diverse per il push/pull non sarebbero da evitare?



domanda a cui non so rispondere però... diciamo che il portafoglio pinageva già abbastanza così :asd:
in compenso ora ho una sorta di negozio di ventole se volete nell'armadio :asd:

Cavoli l'hai proprio scardinato quell'Enthoo! :sofico:


Ni, in realtà è stato abbastanza semplice, la paratia laterale è semplicemente una serie di viti da togliere, mentre il cestello dei bay da 5 pollici è stato lievemente più "sofferto" perchè bisogna togliere dei rivetti, nulla che un cacciavite piatto e martello non possano togliere senza fare danni, giusto qualche sbavatura alla vernice attorno ai fori dove, volendo, posso ripiazzare un nuovo rivetto in futuro!


Le ventole sono le Antec argb? Hai fatto un bell'investimento :D


si, un investimento che se mi confermano i 399€ per la ps5, mi farà sparare sulle palle.. incomincio ad aver voglia anche di tenermi la 1080ti e fancu*o ryzen ampere e navi2 :muro:
con i soldi spesi solo per questo refresh al case ci saltava fuori una intera console :muro: :muro:

mircocatta
22-06-2020, 08:44
Attento che le fan led argb spesso hanno connettore proprietario che gestisce sia fan che led oppure hanno i due controlli separati ma sempre con connettore proprietario, per obbligare a comprare il loro controller.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

confermo, le antec che ho preso hanno un connettore standard argb (e ha anche un convertitore per renderlo compatibile con il connettore proprietario della gigabyte se non erro)

per ora monto 2 controller per gestire le 10 ventole (e per averli ho dovuto fare i salti mortali, visto che non li vendono singolarmente e che vengono venduti solo con i pack ventole e non con le ventole singole), ma ne farei a meno una volta che cambierò piattaforma con una mobo che possiede il connettore apposito..
a tal proposito, le mobo con controller rgb/argb (dove, solitamente, montano un solo connettore) quante ventole riescono a gestire senza che si frigga qualcosa?

Hador
22-06-2020, 08:56
Grazie Thunder, sì le Vardar le ho viste ma temo che incapperei nello stesso problema delle attuali, visto che arrivano a 2200 giri. E se non ho capito male non sono argb ma RGB 12V(4pin). Mi sa che dovrò puntare a delle ventole sì da pressione statica ma con meno rpm massimi in modo che abbiano una curva intermedia più morbida e un "40%" di gestione che non sia tirato. Ecco perchè ieri ho menzionato le Noctua Redux, le 1500 in primis (su amazon a meno di 20€). o credo possano andare bene anche le 1700.

Comunque per ora mantengo le attuali che con i cavetti Noctua ora vanno benone come equilibrio rpm-rumorosità-intervallo di gestione del lamptron...ma giusto 5 minuti fà ho ordinato da Ybris la pompa PWM + un paio di cavi di prolunga sleevati molex e PWM....così quegli orrendi cavi della pompa li avvolgo e nascondo per bene, tirando solo le prolunghe :D
Magari se mi va bene riesco giusto ad usare scheda elettronica e girante della nuova pompa adattandoli all'accessorio di dissipazione(LINK (https://koolance.com/heat-sink-for-pmp-400-pump)) della Koolance, per poi agganciare il tutto alla vaschetta da 5,25".
io ho 4 noctua F12 e una A12, tutte PWM gestite tramite mb.
Prezzo alto ma rumore/performance e durata ritengo siano imbattibili, le S12 che avevo prima (e ne ho ancora una nel case) le ho usate qualcosa come 12 anni.

Le P12 redux vanno bene uguale, anche se, secondo la mia esperienza, producono un suono meno "ovattato" delle F12.

TigerTank
22-06-2020, 09:31
io ho 4 noctua F12 e una A12, tutte PWM gestite tramite mb.
Prezzo alto ma rumore/performance e durata ritengo siano imbattibili, le S12 che avevo prima (e ne ho ancora una nel case) le ho usate qualcosa come 12 anni.

Le P12 redux vanno bene uguale, anche se, secondo la mia esperienza, producono un suono meno "ovattato" delle F12.

Grazie! :)

Mi sono accorto ora che a 1500rpm ci sono solo da 140mm, mentre le 120 sono da 1300 o da 1700.
Considerato che con le mie attuali ho avuto qualche problema di gestione perchè sono da 2350 rpm al 100%, penso che anche con le 1700rpm non dovrebbero esserci problemi :)

Hador
22-06-2020, 09:44
Grazie! :)

Mi sono accorto ora che a 1500rpm ci sono solo da 140mm, mentre le 120 sono da 1300 o da 1700.
Considerato che con le mie attuali ho avuto qualche problema di gestione perchè sono da 2350 rpm al 100%, penso che anche con le 1700rpm non dovrebbero esserci problemi :)

le mie sono 1500 max, le faccio girare tra gli 800 e i 1000 e praticamente non si sentono. A 1500 invece le senti eccome, anche se hanno un timbro poco fastidioso.

Ma col tuo setup dubito noteresti differenza alcuna tra il farle girare a 1000 o 1500 sinceramente, probabilmente sei limitato dal die-blocco e non dai rad.

TigerTank
22-06-2020, 09:49
le mie sono 1500 max, le faccio girare tra gli 800 e i 1000 e praticamente non si sentono. A 1500 invece le senti eccome, anche se hanno un timbro poco fastidioso.

Ma col tuo setup dubito noteresti differenza alcuna tra il farle girare a 1000 o 1500 sinceramente, probabilmente sei limitato dal die-blocco e non dai rad.

Più che altro per il problema che ho scritto sopra, e cioè che avendo il lamptron un minimo di regolazione al 40%, devono essere ventole che abbiano una curva "morbida" e non essere già rumorose a tale regime :D
Avendo il case sulla scrivania è cosa importante, infatti grazie ai riduttori Noctua ora sto tenendo le Corsair al 50% su rheobus(=950 RPM) e non si sentono :)
Purtroppo il digitale è più moderno ma imho non è scalabile e preciso come i potenziomentri analogici.
Credo che nessuno tenga le ventole sempre al massimo....forse salvo in qualche bench :D

Hador
22-06-2020, 09:59
Più che altro per il problema che ho scritto sopra, e cioè che avendo il lamptron un minimo di regolazione al 40%, devono essere ventole che abbiano una curva "morbida" e non essere già rumorose a tale regime :D
Avendo il case sulla scrivania è cosa importante, infatti grazie ai riduttori Noctua ora sto tenendo le Corsair al 50% su rheobus(=950 RPM) e non si sentono :)
Purtroppo il digitale è più moderno ma imho non è scalabile e preciso come i potenziomentri analogici.
Credo che nessuno tenga le ventole sempre al massimo....forse salvo in qualche bench :Dle F12 1500 le tengo al 50% di base, su quelle vai sul sicuro ma costano di più delle P12 - ci sono anche chromax volendo che sono nere. Stanno a 19 euro l'una su amazon (le pwm, ma tanto puoi usarle anche non pwm direi).

Poi è chiaro, una sola costa quanto 5 artic, ma li son scelte :D

sul pwm vs controller, io volevo meno cavi e ceffi possibili in giro e a sto giro ho attaccato tutto alla mb. Per quel che devo fare va benissimo ed essendo settaggi via bio le ventole partono praticamente già regolate col pc.

TigerTank
22-06-2020, 10:59
le F12 1500 le tengo al 50% di base, su quelle vai sul sicuro ma costano di più delle P12 - ci sono anche chromax volendo che sono nere. Stanno a 19 euro l'una su amazon (le pwm, ma tanto puoi usarle anche non pwm direi).

Poi è chiaro, una sola costa quanto 5 artic, ma li son scelte :D

sul pwm vs controller, io volevo meno cavi e ceffi possibili in giro e a sto giro ho attaccato tutto alla mb. Per quel che devo fare va benissimo ed essendo settaggi via bio le ventole partono praticamente già regolate col pc.

Hai fatto bene.
Sì anche le Arctic P12 sono ottime per il prezzo, anzi credo siano le migliori come prezzo-prestazioni. Specialmente i pack da 5.

Thunder-74
22-06-2020, 11:18
Grazie Thunder, sì le Vardar le ho viste ma temo che incapperei nello stesso problema delle attuali, visto che arrivano a 2200 giri. E se non ho capito male non sono argb ma RGB 12V(4pin). Mi sa che dovrò puntare a delle ventole sì da pressione statica ma con meno rpm massimi in modo che abbiano una curva intermedia più morbida e un "40%" di gestione che non sia tirato. Ecco perchè ieri ho menzionato le Noctua Redux, le 1500 in primis (su amazon a meno di 20€). o credo possano andare bene anche le 1700.

Comunque per ora mantengo le attuali che con i cavetti Noctua ora vanno benone come equilibrio rpm-rumorosità-intervallo di gestione del lamptron...ma giusto 5 minuti fà ho ordinato da Ybris la pompa PWM + un paio di cavi di prolunga sleevati molex e PWM....così quegli orrendi cavi della pompa li avvolgo e nascondo per bene, tirando solo le prolunghe :D
Magari se mi va bene riesco giusto ad usare scheda elettronica e girante della nuova pompa adattandoli all'accessorio di dissipazione(LINK (https://koolance.com/heat-sink-for-pmp-400-pump)) della Koolance, per poi agganciare il tutto alla vaschetta da 5,25".

ci sono sia RGB che ARGB. Al 43% si attestano a 960 giri e sono inudibili. In questo momento ne ho 13 a questi giri e sento solo il rumore dei miei pensieri :D
Comunque fino a 1100 non si sentono

TigerTank
22-06-2020, 12:55
ci sono sia RGB che ARGB. Al 43% si attestano a 960 giri e sono inudibili. In questo momento ne ho 13 a questi giri e sento solo il rumore dei miei pensieri :D
Comunque fino a 1100 non si sentono

Ottimo, grazie. :cool:
Posso chiederti come hai gestito i collegamenti per alimentazione e per l'illuminazione? Splitter a gogo?

EDIT: ah ecco vero, EK l'ARGB lo chiama D-RGB, ho visto ora potendo leggere con più calma.

Thunder-74
22-06-2020, 13:19
Ottimo, grazie. :cool:
Posso chiederti come hai gestito i collegamenti per alimentazione e per l'illuminazione? Splitter a gogo?

EDIT: ah ecco vero, EK l'ARGB lo chiama D-RGB, ho visto ora potendo leggere con più calma.

io non ho le DRGB, ma RGB e ne ho solo tre, le altre le avevo prese prima che uscissero queste a led e comunque stando 8 sul rad esterno dietro al case e 2 su un rad frontale abbastanza coperto da mesh, la luce non sarebbe servita.
Sono tutte e tre collegate su MB . I cavetti di alimentazione ventola, singolarmente, mentre per RGB , due sono collegate con cavetto a "Y" e una da sola

TigerTank
22-06-2020, 14:55
io non ho le DRGB, ma RGB e ne ho solo tre, le altre le avevo prese prima che uscissero queste a led e comunque stando 8 sul rad esterno dietro al case e 2 su un rad frontale abbastanza coperto da mesh, la luce non sarebbe servita.
Sono tutte e tre collegate su MB . I cavetti di alimentazione ventola, singolarmente, mentre per RGB , due sono collegate con cavetto a "Y" e una da sola

Grazie Thunder :)
In effetti nemmeno a me servirebbero leddose sui rad, perchè nel rad superiore sono nascoste nel vano in pull mentre in quello inferiore sarebbero nascoste in push sotto al rad. Ecco perchè farei a meno di complicazioni del genere, risparmiando anche. Infatti mi ispirano le Noctua o ci sono anche le Arctic P12 in pack da 5 che costano meno di tante ventole singole e che mi pare abbia usato anche Black con soddisfazione :D

Piuttosto appunto se proprio sarebbero le 3 di aerazione da 140 a poter aggiungere qualcosa di leddoso, specialmente quella posteriore al case :D

Intanto penso alla questione pompa, incrociando le dita.

Hador
22-06-2020, 15:16
per la cronaca, se non fosse chiaro, quando parlavo di P12 nel mio post intendevo sempre le noctua P12, che ora essendo in versione redux costano meno, non le artic che non ho mai avuto

Thunder-74
22-06-2020, 15:22
Grazie Thunder :)
In effetti nemmeno a me servirebbero leddose sui rad, perchè nel rad superiore sono nascoste nel vano in pull mentre in quello inferiore sarebbero nascoste in push sotto al rad. Ecco perchè farei a meno di complicazioni del genere, risparmiando anche. Infatti mi ispirano le Noctua o ci sono anche le Arctic P12 in pack da 5 che costano meno di tante ventole singole e che mi pare abbia usato anche Black con soddisfazione :D

Piuttosto appunto se proprio sarebbero le 3 di aerazione da 140 a poter aggiungere qualcosa di leddoso, specialmente quella posteriore al case :D

Intanto penso alla questione pompa, incrociando le dita.

e allora vai di risparmio ;)

intanto ne approfitto per segnalare:

aquasuite X.21 (22-JUN-2020)

New: Test values for data sources
New: Playground element memory
New: Playground element to store the last sensor value
New: Playground element switch-on delay
New: Playground element switch-off delay
Bugfix: Hardware monitoring
Bugfix: Background service
Bugfix: RGBpx keyboard navigation

VISION Firmware 1013:
Bugfix: Alarm settings for flow rate

TigerTank
22-06-2020, 15:40
per la cronaca, se non fosse chiaro, quando parlavo di P12 nel mio post intendevo sempre le noctua P12, che ora essendo in versione redux costano meno, non le artic che non ho mai avuto

Sì, certamente, si era capito :)

Grazie Thunder, valuterò al momento, anche per reperibilità. Alcune le trovi comodamente su amazon altre devi prenderle proprio da shop specifico se non dal produttore ;)
Intanto mi sono segnato i valori che hai scritto.

Black"SLI"jack
22-06-2020, 15:54
Grazie Thunder :)
In effetti nemmeno a me servirebbero leddose sui rad, perchè nel rad superiore sono nascoste nel vano in pull mentre in quello inferiore sarebbero nascoste in push sotto al rad. Ecco perchè farei a meno di complicazioni del genere, risparmiando anche. Infatti mi ispirano le Noctua o ci sono anche le Arctic P12 in pack da 5 che costano meno di tante ventole singole e che mi pare abbia usato anche Black con soddisfazione :D

Piuttosto appunto se proprio sarebbero le 3 di aerazione da 140 a poter aggiungere qualcosa di leddoso, specialmente quella posteriore al case :D

Intanto penso alla questione pompa, incrociando le dita.

si le arctic le sto usando proprio adesso sul pc2, con le le p12 in p/p sul 1080, e temporaneamente sul pc1 le p14 sul 1260 ma solo in push. mi trovo molto molto bene, considerando il loro rapporto prezzo/prestazioni praticamente imbattibile.

leoben
22-06-2020, 19:56
Sul mio pc ho da tempo installato Aquasuite X.11 (l'ultima per me disponibile).
Stasera ho provato ad aprirla e mi esce questo errore:

https://i.imgur.com/7cduZ6C.jpg

E' già la seconda volta questa settimana che devo riavviare manualmente il servizio e non capisco quale possa essere il problema.
Mi sembrava di aver già letto qualcosa in passato, ma dalla ricerca non ho trovato niente.
Non so se si può esser danneggiato qualche file. Il problema è che non so dove poter scaricare l'eseguibile per reinstallare la mia versione...

Andy1111
22-06-2020, 20:07
Sul mio pc ho da tempo installato Aquasuite X.11 (l'ultima per me disponibile).
Stasera ho provato ad aprirla e mi esce questo errore:

https://i.imgur.com/7cduZ6C.jpg

E' già la seconda volta questa settimana che devo riavviare manualmente il servizio e non capisco quale possa essere il problema.
Mi sembrava di aver già letto qualcosa in passato, ma dalla ricerca non ho trovato niente.
Non so se si può esser danneggiato qualche file. Il problema è che non so dove poter scaricare l'eseguibile per reinstallare la mia versione...

credo dici di questa di Jack

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46713134&postcount=90271

leoben
22-06-2020, 20:36
credo dici di questa di Jack

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46713134&postcount=90271


:mano: :vicini: :D

Vediamo nei prossimi giorni se funziona!

TigerTank
22-06-2020, 20:58
si le arctic le sto usando proprio adesso sul pc2, con le le p12 in p/p sul 1080, e temporaneamente sul pc1 le p14 sul 1260 ma solo in push. mi trovo molto molto bene, considerando il loro rapporto prezzo/prestazioni praticamente imbattibile.

E questo post è come un 5 stelle o un "Recommended" in una recensione seria :sofico:

Gello
22-06-2020, 21:12
Sono tentato di provarle anche io e lo faro' (no so se gia' dalla prossima build).

Nel caso di Jack con tutte quel ventolame sono sicuramente la soluzione migliore, come "value" non c'e' storia.

talas36
23-06-2020, 07:45
per quanto riguarda i brand lascia perdere corsair. prezzi assolutamente non giustificati e la tamarraggine ormai la offrono in tanti ;)

anzi, diciamo che c'è quasi il problema opposto: trovare materiale sobrio :rolleyes:

Hador
23-06-2020, 08:21
Avrei bisogno di un aiutino, essendo fuori dal giro da un bel po' di anni e non ricordandomi più niente di impianti a liquido :D

Ho acquistato "l'EK-Quantum Momentum VRM Bridge ROG Maximus XII Formula D-RGB - Plexi" per la Z490 Formula, in cui c'è scritto che deve essere abbinato ad un EK Velocity ed ho pensato a questo "EK-Velocity - Intel - Nickel + Plexi" (inutile prendere anch'esso RGB dato che c'è tutto il blocco sopra, poi ditemi voi).

Adesso nascono i dubbi: non so che tubi mettere 12 o 14, non so quale brand sia migliore per le pompe, vasche etc. Avevo visto anche il set Corsair, dato che sto progettando un PC completamente Asus/Corsair, ma sembra un po' troppo caro per quello che offre.

Dovrei montare il tutto nello Strix Helios, volendo lasciare le ventole come stanno, quindi montando il radiatore sopra ed una vasca cilindrica.

Sto guardando anche il lato "colore", quindi magari tubi scuri con annessi raccordi, e mi piacerebbe fare un impianto con magari un rubinetto per agevolare un eventuale svuotamento. Naturalmente componenti "tamarri" sono ben accetti :D

Per ora solo scheda madre e CPU, aspettando le 3000.

Vi ringrazio per il tempo che mi dedicherete ;)non sono un fan di questa moda di avere monoblocchi enormi, poi nel caso specifico non capisco bene l'utilità dato che è solo una "distro plate", si risparmiano 2 raccordi? Forse se uno usa tubi rigidi fa fatica a fare quelle connessioni, ma bho mi sfugge un po' il senso.

Ciò detto secondo me EK è una scelta abbastanza standard e safe, non la migliore, non col miglior rapporto qualità prezzo, ma trovi tutto, funziona, hanno le lucine (se vuoi) e ad estetica secondo me sono tra i migliori.
Alternativamente watercool.de, alphacool per i radiatori e i raccordi, aquacomputer ma secondo me a prezzi non ne vale la pensa se uno non vuole usare un aquaero etc

mircocatta
23-06-2020, 14:18
giorno nuovo errore banale nuovo
ero talmente preso con le modalità argb delle ventole che mi sono scordato di aprire il rubinetto, con l'impianto quindi interrotto per minuti.
ora, che possibilità ho di aver danneggiato parzialmente la pompa? :muro:


più invecchio e più faccio nabbate :doh:

Thunder-74
23-06-2020, 14:23
giorno nuovo errore banale nuovo
ero talmente preso con le modalità argb delle ventole che mi sono scordato di aprire il rubinetto, con l'impianto quindi interrotto per minuti.
ora, che possibilità ho di aver danneggiato parzialmente la pompa? :muro:


più invecchio e più faccio nabbate :doh:

intanto cerca di capire se fa rumori strani... ferma le ventole e lascia solo la pompa in funzione. Poi sarà il tempo a dirlo...

kiwivda
23-06-2020, 17:32
aquasuite X.21 (22-JUN-2020)
New: Test values for data sources
New: Playground element memory
New: Playground element to store the last sensor value
New: Playground element switch-on delay
New: Playground element switch-off delay
Bugfix: Hardware monitoring
Bugfix: Background service
Bugfix: RGBpx keyboard navigation

VISION Firmware 1013:
Bugfix: Alarm settings for flow rate

messa tutto liscio!

mattxx88
23-06-2020, 17:43
e allora vai di risparmio ;)

intanto ne approfitto per segnalare:

aquasuite X.21 (22-JUN-2020)

New: Test values for data sources
New: Playground element memory
New: Playground element to store the last sensor value
New: Playground element switch-on delay
New: Playground element switch-off delay
Bugfix: Hardware monitoring
Bugfix: Background service
Bugfix: RGBpx keyboard navigation

VISION Firmware 1013:
Bugfix: Alarm settings for flow rate

aquasuite X.21 (22-JUN-2020)
New: Test values for data sources
New: Playground element memory
New: Playground element to store the last sensor value
New: Playground element switch-on delay
New: Playground element switch-off delay
Bugfix: Hardware monitoring
Bugfix: Background service
Bugfix: RGBpx keyboard navigation

VISION Firmware 1013:
Bugfix: Alarm settings for flow rate

messa tutto liscio!

pensavi di farla al buon thunder ah :D :D

kiwivda
23-06-2020, 17:46
:D :D :sofico: pensavi di farla al buon thunder ah :D :D

Gello
23-06-2020, 20:37
Anche sti Magicool G2 Slim non sembrano affatto male, con quello che costano ci faccio un bel pensierino.

Io sono un po' old school in quanto a liquido (pocchi frizzi e lazzi), qual e' il consenso circa lo spessore dei rad da preferire?

Vedo che sti low profile se si prendono buoni rendono comunque parecchio, mi domando se abbia senso o meno prendere un 45/60 in Push only o se invece andare di doppio 30mm anche avendo spazio per un rad piu' spesso...

TigerTank
23-06-2020, 20:50
Anche sti Magicool G2 Slim non sembrano affatto male, con quello che costano ci faccio un bel pensierino.

Io sono un po' old school in quanto a liquido (pocchi frizzi e lazzi), qual e' il consenso circa lo spessore dei rad da preferire?

Vedo che sti low profile se si prendono buoni rendono comunque parecchio, mi domando se abbia senso o meno prendere un 45/60 in Push only o se invece andare di doppio 30mm anche avendo spazio per un rad piu' spesso...

Se hai spazio, imho prendi il più spesso che riesci a piazzare. Io uso 2 UT60.

methis89
23-06-2020, 20:51
Anche sti Magicool G2 Slim non sembrano affatto male, con quello che costano ci faccio un bel pensierino.

Io sono un po' old school in quanto a liquido (pocchi frizzi e lazzi), qual e' il consenso circa lo spessore dei rad da preferire?

Vedo che sti low profile se si prendono buoni rendono comunque parecchio, mi domando se abbia senso o meno prendere un 45/60 in Push only o se invece andare di doppio 30mm anche avendo spazio per un rad piu' spesso...

se hai posto vai di rad da 45/60mm...visto il prezzo dei rad slim veramente buoni mi sa che ti costerebbe meno, avresti una massa radiante superiore e potresti tenere le ventole ad un regime di rotazione inferiore...

Gello
23-06-2020, 21:47
Se hai spazio, imho prendi il più spesso che riesci a piazzare. Io uso 2 UT60.

se hai posto vai di rad da 45/60mm...visto il prezzo dei rad slim veramente buoni mi sa che ti costerebbe meno, avresti una massa radiante superiore e potresti tenere le ventole ad un regime di rotazione inferiore...

Ok, grazie!

Thunder-74
23-06-2020, 23:34
pensavi di farla al buon thunder ah :D :D


Melius abundare quam deficere
:D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mattxx88
24-06-2020, 14:11
Ragazzi, ho un dubbio. Stavo guardando i vari componenti per il raffreddamento a liquido, prendendo spunto anche da vari impianti; ho visto che la Formula ha dei connettori per pompa acqua, acqua in/out e flusso d'acqua.

Conviene usare quelli? E se si, devo prendere connettori o componenti particolari? Credo poi si gestisca tutto tramite software Asus, forse riuscendolo a vedere anche sul monitor della scheda madre, non saprei.

leggendo il manuale il connettore w pump + (che ad occhio è un 4 pin pwm) è sufficiente sia per una ddc che una d5, quindi non avresti problemi (sia ddc che d5 non passano i 18/19w di assorbimento per la ddc e 24w la d5)

ti serviranno alla peggio adattatori molex-->4pin fan tipo

Hador
24-06-2020, 14:28
leggendo il manuale il connettore w pump + (che ad occhio è un 4 pin pwm) è sufficiente sia per una ddc che una d5, quindi non avresti problemi (sia ddc che d5 non passano i 18/19w di assorbimento per la ddc e 24w la d5)

ti serviranno alla peggio adattatori molex-->4pin fan tipo

tanto le versioni nuove PWM hanno tutte il molex + pin pwm, quindi la alimenti da PSU :(

mattxx88
24-06-2020, 14:32
tanto le versioni nuove PWM hanno tutte il molex + pin pwm, quindi la alimenti da PSU :(

tanto di meglio, perchè smile triste? secondo me molto meglio alimentazione diretta, meno passaggi fai meglio è

poi ci colleghi il cavetto se la vuoi controllare, altrimenti la lasci a canna (e anche qua, secondo me è meglio, oggi le pompe non le senti neanche più praticamente)

Hador
24-06-2020, 14:48
perché mi ha costretto ad attaccare un cavo molex all'alimentatore, altrimenti avrei avuto solo i CPU e i PCI :D

Thunder-74
24-06-2020, 15:07
tanto di meglio, perchè smile triste? secondo me molto meglio alimentazione diretta, meno passaggi fai meglio è

poi ci colleghi il cavetto se la vuoi controllare, altrimenti la lasci a canna (e anche qua, secondo me è meglio, oggi le pompe non le senti neanche più praticamente)

senza collegare cavo pwm, non è detto che vadano a canna

mattxx88
24-06-2020, 15:20
senza collegare cavo pwm, non è detto che vadano a canna

:eek: sul serio?
devo ricordarmi in caso ne prendessi una pwm un domani allora

Hador
24-06-2020, 15:21
:eek: sul serio?
devo ricordarmi in caso ne prendessi una pwm un domani alloramolte vanno default al 60% senza pwm

mattxx88
24-06-2020, 15:24
molte vanno default al 60% senza pwm

parliamo di D5 e/o DDC?
o funziona con entrambe sto discorso? menghia, taci che ho un modello bello old senza pwm
ero rimasto ai rehoubs io, in base a quanta benzina gli davi tanto girava (fino al suo max chiaramente)

Wolf91
24-06-2020, 15:32
D5 sicuro la Aquacomputer,ne ho 2

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

methis89
24-06-2020, 19:18
Sera ragazzacci, per caso qualcuno si ricorda i tempi di spedizione di highflow? Visto che ho deciso di cambiare gli sganci rapidi alphacool con quelli koolance (pensavo i QD4) e qualche altro raccordino angolare per vedere se migliora la situazione flusso

mattxx88
24-06-2020, 19:39
Sera ragazzacci, per caso qualcuno si ricorda i tempi di spedizione di highflow? Visto che ho deciso di cambiare gli sganci rapidi alphacool con quelli koolance (pensavo i QD4) e qualche altro raccordino angolare per vedere se migliora la situazione flusso

La espressa anche oggi per domani se non erro.
Max al secondo giorno da ordine
Per dire ho piazzato un ordine una domenica sera e il martedì avevo tutto a casa

TigerTank
24-06-2020, 19:54
Sera ragazzacci, per caso qualcuno si ricorda i tempi di spedizione di highflow? Visto che ho deciso di cambiare gli sganci rapidi alphacool con quelli koolance (pensavo i QD4) e qualche altro raccordino angolare per vedere se migliora la situazione flusso

Io ho ordinato il venerdì 12/06 con UPS Standard, arrivata il martedì 16/06.

mircocatta
24-06-2020, 20:04
approposito, ora ho 3 p14 nel cassetto se a qualcuno interessano (visto che su amazon vanno a ruba), di cui 1 nuova mai aperta (insieme ad altre ventole varie, come 4 Scythe Grand Flex e varie della phanteks che erano nell'enthoo primo)

talas36
25-06-2020, 07:49
magari quelle phanteks mi possono interessare. mi mandi foto per favore?

mircocatta
26-06-2020, 19:52
Mod al case finito, e finito anche di riassemblare il nuovo impianto!

https://streamable.com/a1r95p

Non fate caso a quel brutto rubinetto, è li in attesa di una vga da mettere sotto liquido :D

Andy1111
26-06-2020, 20:30
Mod al case finito, e finito anche di riassemblare il nuovo impianto!

https://streamable.com/a1r95p

Non fate caso a quel brutto rubinetto, è li in attesa di una vga da mettere sotto liquido :D

Bel lavoro complimenti :D

mircocatta
27-06-2020, 07:56
Bel lavoro complimenti :D

grazie :D
è quasi 2 settimane che non posso dormire sul mio letto, essendo diventato la "scrivania" su cui appoggiare le cose che nel mentre smontavo :asd:
e tutt'ora la camera da letto è il caos!

Marscorpion
27-06-2020, 08:39
Chi mi spiega un attimo come funzionano le licenze del software aquasuite?
Ho un aquaero 6 con firmware 2101, sotto la voce licenza riporta "Licensed up to aquasuite version 2018", quindi immagino che per aggiornare alla versione 2020 debba acquistare una nuova licenza.... :confused:
Volevo prendere il farbwerk nano, quindi volevo aggiornare un pò il tutto per evitare incompatibilità ecc...
Conviene aggiornare o no?
Help please? :D

Thunder-74
27-06-2020, 09:03
Chi mi spiega un attimo come funzionano le licenze del software aquasuite?
Ho un aquaero 6 con firmware 2101, sotto la voce licenza riporta "Licensed up to aquasuite version 2018", quindi immagino che per aggiornare alla versione 2020 debba acquistare una nuova licenza.... :confused:
Volevo prendere il farbwerk nano, quindi volevo aggiornare un pò il tutto per evitare incompatibilità ecc...
Conviene aggiornare o no?
Help please? :D


Se prendi il nano, la sua licenza estenderà il periodo di aquasuite. Quindi no, non rinnovare la licenza se pensi di acquistare il nano


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marscorpion
27-06-2020, 09:24
Se prendi il nano, la sua licenza estenderà il periodo di aquasuite. Quindi no, non rinnovare la licenza se pensi di acquistare il nano


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ah ok, meglio così.... allora appena mi arriva il monitor ordino il nano.
Grazie.

PS: sono poi stati risolti i problemi tra ambientpx e G-sync?

Thunder-74
27-06-2020, 10:12
Ah ok, meglio così.... allora appena mi arriva il monitor ordino il nano.
Grazie.

PS: sono poi stati risolti i problemi tra ambientpx e G-sync?


Io non ne ho mai avuti e neanche Tiger . Comunque se posso consigliarti, valuta di prendere il farbwerk 360 o l octo, perché ci siamo resi conto che il nano non gestisce benissimo 90 led probabilmente a causa dell alimentazione che prende dalla usb. Io personalmente ho 2 nano per gestire 45 led ogn uno intorno al monitor. Diversamente , con un solo nano e 90 led , a volte i led Flickerano quando richiesta più corrente. Su aquasuite si può aumentare fino a 2A , ma potrebbe rompere la porta usb della scheda madre. Noi l abbiamo impostata a 0,9A rispetto al valore standard di 0,5A, perché collegato su usb3 e 0,9 è il valore massimo gestito in sicurezza da questo tipo di porta. Il 360 o l octo, vengono alimentati con un molex,fino a 8A e comunque gestiscono fino a 360 led, per questo te li consiglio ;) .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marscorpion
27-06-2020, 10:35
Io non ne ho mai avuti e neanche Tiger . Comunque se posso consigliarti, valuta di prendere il farbwerk 360 o l octo, perché ci siamo resi conto che il nano non gestisce benissimo 90 led probabilmente a causa dell alimentazione che prende dalla usb. Io personalmente ho 2 nano per gestire 45 led ogn uno intorno al monitor. Diversamente , con un solo nano e 90 led , a volte i led Flickerano quando richiesta più corrente. Su aquasuite si può aumentare fino a 2A , ma potrebbe rompere la porta usb della scheda madre. Noi l abbiamo impostata a 0,9A rispetto al valore standard di 0,5A, perché collegato su usb3 e 0,9 è il valore massimo gestito in sicurezza da questo tipo di porta. Il 360 o l octo, vengono alimentati con un molex,fino a 8A e comunque gestiscono fino a 360 led, per questo te li consiglio ;) .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Il farbwerk 360 lo collego ad un 4 pin molex e tramite aquabus all'aquaero 6, poi però come ci arrivo all'esterno del pc fino al monitor?

Thunder-74
27-06-2020, 11:07
Il farbwerk 360 lo collego ad un 4 pin molex e tramite aquabus all'aquaero 6, poi però come ci arrivo all'esterno del pc fino al monitor?


Questo è stato il motivo per il quale ho preso un secondo nano. Intanto bisogna capire quante strisce di led devi usare. Sono strisce da 15 led . Io ne ho usate 6 in totale per fare il giro del monitor che è un 21:9 da 34 pollici. Ora non vedo se in firma hai specificato il tuo. Se sei su un 16:9 te ne bastano anche 4. Comunque con il 360, potresti uscire con il cavo in dotazione (mi pare che lo sia) di 2mt da o uno slot dietro al case, oppure vendono a 12 euro un brachet apposito con foro. Dipende anche se il pc lo tieni sotto la scrivania o a fianco il monitor, in questo caso ti serve anche meno lungo. Il 360 ti darebbe anche la possibilità di gestire strisce led all’interno del pc qualora tu lo volessi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marscorpion
27-06-2020, 11:21
Questo è stato il motivo per il quale ho preso un secondo nano. Intanto bisogna capire quante strisce di led devi usare. Sono strisce da 15 led . Io ne ho usate 6 in totale per fare il giro del monitor che è un 21:9 da 34 pollici. Ora non vedo se in firma hai specificato il tuo. Se sei su un 16:9 te ne bastano anche 4. Comunque con il 360, potresti uscire con il cavo in dotazione (mi pare che lo sia) di 2mt da o uno slot dietro al case, oppure vendono a 12 euro un brachet apposito con foro. Dipende anche se il pc lo tieni sotto la scrivania o a fianco il monitor, in questo caso ti serve anche meno lungo. Il 360 ti darebbe anche la possibilità di gestire strisce led all’interno del pc qualora tu lo volessi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Monitor da 34 pollici. Ora faccio un giro sullo shop di aquacomputer e vedo come procedere. Cavolo che casino però :D

Thunder-74
27-06-2020, 11:34
Monitor da 34 pollici. Ora faccio un giro sullo shop di aquacomputer e vedo come procedere. Cavolo che casino però :D

Si, un po', io ti consiglio caldamente di prendere un 360, poi fa tu....
Come detto, sia io che Tiger abbiamo visto questo comportamento con 6 strisce. Prima di prendere il secondo nano ho fatto vari test e quando ho visto che con tre strisce non avveniva indipendentemente da quali strisce usavo (per capire se fossero difettose loro), mi sono risposto.. 'gna fa...

redeagle
27-06-2020, 18:19
Posso dire che l'Aquabus X4 è una cagata pazzesca?
Tanto per cominciare i distanziatori da 6mm del dissipatore passivo dell'Aquaero6, da utilizzare se installa l'X4 su quest'ultimo, non entrano a fondo nelle sedi del dissipatore con la conseguenza che l'X4 non entra bene nel connettore Aquabus sul pcb.
Ma la cosa più grave è che 2 dei 4 connettori non sono utilizzabili perché interferiti dalle sedi delle viti della staffa di fissaggio dell'Aquaero! Stavolta i tedeschi mi hanno deluso parecchio.

Wolf91
27-06-2020, 18:25
Io ho il dissipatore e l'aquabus X4 e posso utilizzare tutte e 4 le porte,forse sbagli qualcosa nel montarlo

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

redeagle
27-06-2020, 18:45
Io ho il dissipatore e l'aquabus X4 e posso utilizzare tutte e 4 le porte,forse sbagli qualcosa nel montarlo

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Il problema in questo caso non è il dissipatore ma la staffa, probabilmente il mio è un modello più vecchio (quando l'X4 non esisteva) ma le sedi delle viti sono molto sporgenti, 5mm abbondanti, mentre noto ora sull'immagine del manuale dell'X4 che le sedi sono molto meno invasive.

... Quasi quasi vado di Dremel.

TigerTank
28-06-2020, 13:02
Io alla fine ho "risolto" il problema del Lamptron SM436 e della mia pompa Koolance PMP-400.
Ho contattato il supporto Lamptron e mi hanno risposto che era strana come problematica in quanto il dispositivo dovrebbe regolare senza problemi anche tutto su 3pin tachimetrico ed essendo da 18W, la pompa non rappresenta alcun problema per i canali da 36W l'uno. E infatti collegandola all'header della mobo(36W/3A) dedicato ad una pompa esterna, in DC mode si regola senza problemi(anche se solo su 3 step striminziti temp/rpm).
Quindi una qualche incompatibilità tra pompa stessa e Lamptron in avvio. E infatti...se stacco la pompa, avvio il pc(e quindi si avvia anche il Lamptron) e collego la pompa solo in un secondo momento, la regolazione funziona e infatti ad esempio la posso tenere al 70% sui 3000 giri.
Ma se spengo e riaccendo il pc, il problema si "resetta" e la pompa resta bloccata al 100%.
Nessun problema invece con ventole multiple su stesso canale e la gestione argb(si sincronizza alla perfezione con Aura).

Pazienza, perlomeno ho definito il problema e vedrò con l'altra Laing pwm che ho da parte cosa succederà.

Goofy Goober
28-06-2020, 13:40
devo alzare le mani e prendere atto che la zona chipset e SSD M2 diventa ingestibile come temperature (soprattutto d'estate) e quindi, nonostante l'impianto a liquido, ora devo recuperare delle ventoline 80mm da aggiungere e fissare in qualche modo (credo un bracket di supporto gpu vada più che bene per metterle parallele alla mobo) per areare sta zona del pc che altrimenti è una fornace.

ho fatto un test e con una sola ventolina 80mm che avevo da parte, l'SSD principale è passato da 58 gradi in IDLE a soli 38 gradi. SSD secondario da 50 a 36 gradi.

Il chipset si assesta sui 63-64, ma sempre in idle e cosa più grave senza paratia in vetro montata.
Con una ventola aggiuntiva improvvisata che soffia aria in zona, è sceso a 55.

Odio il fatto che non esista un fullcover mobo proprio di questi tempi dove sono tornate le schede altiforni come 20 anni fa. E invece, facevano i fullcover per le schede con chipset che a stento arrivavano a 40/45° :fagiano:

TigerTank
28-06-2020, 16:27
Considerato il livello e il costo di quella mobo direi di sì...è una pecca non da poco :stordita:

Goofy Goober
28-06-2020, 17:07
Considerato il livello e il costo di quella mobo direi di sì...è una pecca non da poco :stordita:Da parte mia avrei potuto scegliere un case con ventilazione potente dal basso (come LianLi O11 Dynamic o simili) e avrei risolto tutto sul nascere avendo ventole sul fondo in immissione.

Avevo già provato con il PC sul banchetto a mettere delle ventole a sparare aria dal basso e avevo guadagnato 12 gradi...

Comunque è proprio una problematica di tante mobo X570 e TRX40, il chipset è un forno e mini dissipatori seppur attivi sono poco efficaci.

Amen avrò mezzo PC ad aria :asd:

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Hador
28-06-2020, 19:22
devo alzare le mani e prendere atto che la zona chipset e SSD M2 diventa ingestibile come temperature (soprattutto d'estate) e quindi, nonostante l'impianto a liquido, ora devo recuperare delle ventoline 80mm da aggiungere e fissare in qualche modo (credo un bracket di supporto gpu vada più che bene per metterle parallele alla mobo) per areare sta zona del pc che altrimenti è una fornace.

ho fatto un test e con una sola ventolina 80mm che avevo da parte, l'SSD principale è passato da 58 gradi in IDLE a soli 38 gradi. SSD secondario da 50 a 36 gradi.

Il chipset si assesta sui 63-64, ma sempre in idle e cosa più grave senza paratia in vetro montata.
Con una ventola aggiuntiva improvvisata che soffia aria in zona, è sceso a 55.

Odio il fatto che non esista un fullcover mobo proprio di questi tempi dove sono tornate le schede altiforni come 20 anni fa. E invece, facevano i fullcover per le schede con chipset che a stento arrivavano a 40/45° :fagiano:
chipset 31 gradi :asd:

Wolf91
28-06-2020, 19:39
(credo un bracket di supporto gpu vada più che bene per metterle parallele alla mobo) per areare sta zona del pc che altrimenti è una fornace.

Tipo??

Se trovi qualcosa posta,che interessa anche a me ;)

Thunder-74
28-06-2020, 23:02
Tipo??

Se trovi qualcosa posta,che interessa anche a me ;)


Io ho peso quella Aorus in alto. Queste sono DRGB ed in alluminio . Presa su AliExpress, ma ce ne sono anche di altri tipi.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200628/a21261191b80395436bc987aa604c399.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
29-06-2020, 07:16
chipset 31 gradi :asd:

vade retro

ti odio :cry:

Tipo??

Se trovi qualcosa posta,che interessa anche a me ;)

ho preso quello base della UpHere (montato al contrario così non si vede lo schifo di logo)

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71q28iYy8ZL._AC_SX355_.jpg

le ventole da 80mm le fisso dai due lati dove è forato (usando solo 2 viti, ma restano ben salde).
per gli SSD M2 è una manna, oltre 20 gradi in meno.
Per il chipset dubito servirà a molto, ma sto ancora aspettando la seconda ventola da 80...
Non posso monitorare le temperature della Sound Blaster AE9 ma secondo me anche lei ringrazia (gli OPAmp scaldano che è un piacere) :asd:

Se qualcuno si imbarca in una cosa simile, consiglio le BlackSilent Pro P-P PWM, sono spesse solo 15mm contro i 25mm delle ventole standard.
Oppure le Noiseblocker Multiframe, così da poter rimuovere la parte di cornice che non si usa per il fissaggio

mircocatta
29-06-2020, 07:41
Da parte mia avrei potuto scegliere un case con ventilazione potente dal basso (come LianLi O11 Dynamic o simili) e avrei risolto tutto sul nascere avendo ventole sul fondo in immissione.

Avevo già provato con il PC sul banchetto a mettere delle ventole a sparare aria dal basso e avevo guadagnato 12 gradi...

Comunque è proprio una problematica di tante mobo X570 e TRX40, il chipset è un forno e mini dissipatori seppur attivi sono poco efficaci.

Amen avrò mezzo PC ad aria :asd:

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Non si trovano waterblock compatibili?

TigerTank
29-06-2020, 09:13
vade retro

ti odio :cry:



ho preso quello base della UpHere (montato al contrario così non si vede lo schifo di logo)

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71q28iYy8ZL._AC_SX355_.jpg

le ventole da 80mm le fisso dai due lati dove è forato (usando solo 2 viti, ma restano ben salde).
per gli SSD M2 è una manna, oltre 20 gradi in meno.
Per il chipset dubito servirà a molto, ma sto ancora aspettando la seconda ventola da 80...
Non posso monitorare le temperature della Sound Blaster AE9 ma secondo me anche lei ringrazia (gli OPAmp scaldano che è un piacere) :asd:

Se qualcuno si imbarca in una cosa simile, consiglio le BlackSilent Pro P-P PWM, sono spesse solo 15mm contro i 25mm delle ventole standard.
Oppure le Noiseblocker Multiframe, così da poter rimuovere la parte di cornice che non si usa per il fissaggio

Io ho preso una staffa con i led a sostegno della vga ma per quel che riguarda delle ventole per aerazione estiva di emergenza, avevo risolto semplicemente con qualche fascetta lunga da elettricista :D

http://i.imgur.com/TTq2eYal.jpg (https://imgur.com/TTq2eYa)

Thunder-74
29-06-2020, 11:14
aquasuite X.22 (29-JUN-2020)
Bugfix: Comment element in the playground crashes the background service


meno male perchè erano già qualche rev. con questo problema...

Wolf91
29-06-2020, 15:19
ho preso quello base della UpHere (montato al contrario così non si vede lo schifo di logo)

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71q28iYy8ZL._AC_SX355_.jpg

le ventole da 80mm le fisso dai due lati dove è forato (usando solo 2 viti, ma restano ben salde).
per gli SSD M2 è una manna, oltre 20 gradi in meno.
Per il chipset dubito servirà a molto, ma sto ancora aspettando la seconda ventola da 80...
Non posso monitorare le temperature della Sound Blaster AE9 ma secondo me anche lei ringrazia (gli OPAmp scaldano che è un piacere) :asd:

Se qualcuno si imbarca in una cosa simile, consiglio le BlackSilent Pro P-P PWM, sono spesse solo 15mm contro i 25mm delle ventole standard.
Oppure le Noiseblocker Multiframe, così da poter rimuovere la parte di cornice che non si usa per il fissaggio

Preso anche io,come ventola ho preso la Bequeit Pure Wings 2 da 80mm,visto che ne avevo già una

methis89
29-06-2020, 15:50
Visto che a breve farò l'ordine per due coppie di koolance QD3 (sperando siano meno restrittivi degli Alphacool attuali) mi sono imbattuto negli Aquacomputer Quadro e Octo...se non sbaglio ne avevate già parlato ma non ricordo se fosse possibile collegarci anche una eventuale pompa o solo ventole...visto che all'esterno ho solo: flussimetro, 3 sensori di temperatura, 4 ventole da 180mm del nova e la pompa (D5); mi libererei di diversi tubi e raccordi eliminando l'aquaero con rispettivo wv e mettendoci il quadro

Wolf91
29-06-2020, 15:55
Puoi metterci tranquillamente anche la pompa e il resto.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

methis89
29-06-2020, 15:58
Puoi metterci tranquillamente anche la pompa e il resto.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

quindi i canali da 25watt sono piu che sufficienti? Non rischio di cuocere nulla?

Black"SLI"jack
29-06-2020, 16:01
faccio una doverosa precisazione su quadro, octo e simili. gestiscono solo ventole/pompe pwm. le 3 pin non vanno bene.

methis89
29-06-2020, 16:03
faccio una doverosa precisazione su quadro, octo e simili. gestiscono solo ventole/pompe pwm. le 3 pin non vanno bene.

Io la lascerei sempre al 100%, tanto rumore non ne fa, mi serve giusto un connettore per attaccarla e portare dentro al pc il tutto...anche se sto gia pensando alla possibilità di modificare una staffa per mettere il top per due D% della ek e la vaschetta sopra a T rovesciata...
Sicuramente col Quadro sarebbe un po meno ingombrante e più carino da vedere, oltre a togliere altri 2/3 raccordi angolari e ridurre i tubi..

Da bravo furbo quale sono (ormai la scimmia mi ha scaraventato dalla finestra e si [ messa lei al PC a far l'ordine :mc: ) ho visto pure il Vision...ma non ne capisco il funzionamento... @Black"SLI"Jack ti invoco :help: :help: :help:

Black"SLI"jack
29-06-2020, 16:45
il vision, è una specie di display/controller per i prodotti della linea vision. è completamente slegato o quasi dal mondo aquaero. è più un qualcosa per darti un display oled per mostrare alcune informazioni e poco altro.

Black"SLI"jack
29-06-2020, 16:48
ah un'altra cosa sull'octo:

Maximum fan output power: 25 watts per channel, combined maximum 100 W

sono si 8 canali, max 25w per canale, ma se si utilizzano più di 4 canali, attenzione a non superare i 100w totali.

Wolf91
29-06-2020, 16:56
Si esatto non ricordavo i limiti precisi.

Io ho l'Octo da un mesetto e lo uso per gestire una decina di ventole e 2 uscite RgbPx, e funziona molto bene.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

methis89
29-06-2020, 17:03
ah un'altra cosa sull'octo:

Maximum fan output power: 25 watts per channel, combined maximum 100 W

sono si 8 canali, max 25w per canale, ma se si utilizzano più di 4 canali, attenzione a non superare i 100w totali.

si beh nella peggiore delle ipotesi, e cioè che ci debba mettere una seconda D5 per aumentare il flusso) avrei comunque le due D5 e 4 ventole da 180mm...dovrei starci senza problemi, male che vada tenendo la pompa sempre al 100% la alimento col molex e porto solo il tachimetrico al quadro, dovrebbe visualizzarlo senza problemi giusto?

Thunder-74
29-06-2020, 17:47
il vision, è una specie di display/controller per i prodotti della linea vision. è completamente slegato o quasi dal mondo aquaero. è più un qualcosa per darti un display oled per mostrare alcune informazioni e poco altro.


Aggiungo che oltre a visualizzare varie schermate personalizzabili, ha un sensore di temperatura (io la uso per la temp ambientale), programmazione tasti nei modi più disparati (io li ho programmati per i vari profili), possibilità di attivare un allarme legato al flusso o al livello del liquido in base ad un valore critico definito dall’ utente.
Utile soprattutto a chi ha un aquaero senza schermo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Wolf91
29-06-2020, 17:56
Aggiungo che oltre a visualizzare varie schermate personalizzabili, ha un sensore di temperatura (io la uso per la temp ambientale), programmazione tasti nei modi più disparati (io li ho programmati per i vari profili), possibilità di attivare un allarme legato al flusso o al livello del liquido in base ad un valore critico definito dall’ utente.
Utile soprattutto a chi ha un aquaero senza schermo,apparte le schermate ovviamente.


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkTutte cose che puoi fare anche con l'aquaero senza schermo,apparte le schermate ovviamente.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Thunder-74
29-06-2020, 18:48
Tutte cose che puoi fare anche con l'aquaero senza schermo,apparte le schermate ovviamente.

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk


Si, infatti non è fondamentale, ma utile per monitorare magari in game tutti i valori temp, giri ventole ecc. E cambiare al volo profilo. L ho preso per curiosità e sinceramente mi torna utile più di quando pensassi avendo il pc sotto la scrivania


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
30-06-2020, 09:11
Edita il linguaggio....grazie.

Dragonero87
30-06-2020, 09:29
Edita il linguaggio....grazie.


quando hai i problemi che mi causa a me sto "cesso" di aquaero, fidati che ne ho messi meno di 1/20 di quelli che ho usato, e non so cosa mi ha fermato da dargli una martellata sopra.

redeagle
30-06-2020, 09:38
Hai mai valutato l'ipotesi che possa essere un tuo problema locale dovuto a qualcosa di non perfettamente configurato e/o funzionante?

Che tu venga qui a postare una serie di ca%$i, come se poi fossimo noi i responsabili dei tuoi problemi (ma siamo solo tanti utenti a cui l'Aquaero funziona perfettamente) mi sembra un po' avventato ed esagerato, poi vedi tu.

Dragonero87
30-06-2020, 09:44
Hai mai valutato l'ipotesi che possa essere un tuo problema locale dovuto a qualcosa di non perfettamente configurato e/o funzionante?

Che tu venga qui a postare una serie di ca%$i, come se poi fossimo noi i responsabili dei tuoi problemi (ma siamo solo tanti utenti a cui l'Aquaero funziona perfettamente) mi sembra un po' avventato ed esagerato, poi vedi tu.


No perché se ha sempre funzionato bene e casualmente ad ogni aggiornamento devo bestemmiare come non so cosa per farlo tornare ad andare bene..
Ps: sono 4/5 anni che ho l'aquaero e i problemi software li ho da 1 anno circa. Sempre stesso hardware, formatto ogni 6 mesi.. È funziona tutto da dio fino a che non aggiorno che perde magicamente i source di tutti i sensori.
Ps2: anzi non permette più di usare altri source se non aquasuite, quindi menomale che ho la pompa aquastream ultimate che comprando tutti gli upgrade software on qualche modo utilizzando i suoi sensori riesco a far andare l'acquaero.. Quando prima mi appoggiavo ad Aida 64..

Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Thunder-74
30-06-2020, 12:08
No perché se ha sempre funzionato bene e casualmente ad ogni aggiornamento devo bestemmiare come non so cosa per farlo tornare ad andare bene..
Ps: sono 4/5 anni che ho l'aquaero e i problemi software li ho da 1 anno circa. Sempre stesso hardware, formatto ogni 6 mesi.. È funziona tutto da dio fino a che non aggiorno che perde magicamente i source di tutti i sensori.
Ps2: anzi non permette più di usare altri source se non aquasuite, quindi menomale che ho la pompa aquastream ultimate che comprando tutti gli upgrade software on qualche modo utilizzando i suoi sensori riesco a far andare l'acquaero.. Quando prima mi appoggiavo ad Aida 64..

Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk


Quanti e quali software di monitoraggio hai sotto ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dragonero87
30-06-2020, 13:44
Quanti e quali software di monitoraggio hai sotto ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Da oltre 10 anni uso solo Aida 64, in modo che posso avere tutte le informazioni sulla g13 ( e prima di lei sulla g15) ma da 1 anno a sta parte aquasuite ha deciso che non lo vede più.. È a volte non vede nemmeno i sensori della aquastream ultimate...


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

FreeMan
30-06-2020, 14:16
Edita il linguaggio....grazie.quando hai i problemi che mi causa a me sto "cesso" di aquaero, fidati che ne ho messi meno di 1/20 di quelli che ho usato, e non so cosa mi ha fermato da dargli una martellata sopra.

sospeso 5gg oer linguaggio scurrile

post cestinato

>bYeZ<

Hador
30-06-2020, 15:15
vade retro

ti odio :cry:



su aliexpress trovi un sacco di cose interessanti per soluzioni improvvisate: https://it.aliexpress.com/item/32840320557.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.7a6d5f82uXm39Q&algo_pvid=659e56d1-5fbf-4e78-a311-15c27847fd63&algo_expid=659e56d1-5fbf-4e78-a311-15c27847fd63-5&btsid=0ab50f6115935263615806489ea569&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_

:asd:

eserfo
30-06-2020, 18:06
Finalmente ho trovato il tempo e la voglia di mettermi a smanettare con Aura per dare un senso alla nuova configurazione rgb intensifies
Non che me ne freghi più di tanto, perché di solito stanno spenti o monocromatici bianchi, ma per fare una foto danno soddisfazione questi argb

https://i.postimg.cc/bZcwBtgL/DSC-2214.jpg (https://postimg.cc/bZcwBtgL)

Arrow0309
30-06-2020, 18:33
Ciao, ho (ancora) l'aquasuite X17 e voglio formattare e reinstallare Windows dopo passaggio a Z490 e 10900K.
Come faccio il backup di tutte le impostazioni?
Vedo già disponibili due nuove vers, X20 ed X22, qualora il mio backup potro passare direttamente ad una di queste oppure la dovrò fare prima ora?

Aspetto consigli, grazie :p

Edit:
Ho già aggiornato all'ultima X22 (dopo aver pagato per un'altro anno di estensione £9.90) ed e' rimasto tutto come era (non ho fatto installazione pulita).
Ora che devo fare per copiarmi il backup di impostazioni?

Andy1111
30-06-2020, 20:44
Ciao, ho (ancora) l'aquasuite X17 e voglio formattare e reinstallare Windows dopo passaggio a Z490 e 10900K.
Come faccio il backup di tutte le impostazioni?
Vedo già disponibili due nuove vers, X20 ed X22, qualora il mio backup potro passare direttamente ad una di queste oppure la dovrò fare prima ora?

Aspetto consigli, grazie :p

Edit:
Ho già aggiornato all'ultima X22 (dopo aver pagato per un'altro anno di estensione £9.90) ed e' rimasto tutto come era (non ho fatto installazione pulita).
Ora che devo fare per copiarmi il backup di impostazioni?

salva tutto il page e profili, poi li trovi in C:\ProgramData\aquasuite-data e nella sottocartella profiles

methis89
01-07-2020, 16:08
salve, per caso qualche anima pia è a conoscenza di qualche coupon su highflow? :muro:

Marscorpion
01-07-2020, 17:53
salve, per caso qualche anima pia è a conoscenza di qualche coupon su highflow? :muro:

Eehhh servirebbe anche a me ! :D

Gello
01-07-2020, 17:55
Se aprite il portafogli li trovate i coupon :sofico:

methis89
01-07-2020, 17:57
Se aprite il portafogli li trovate i coupon :sofico:

non sarò a livello di tanti qui, ma sicuramente il portafogli l'ho aperto spesso...ne ho persino cambiati 3 in meno di 5 anni :Prrr:

TigerTank
01-07-2020, 18:46
salve, per caso qualche anima pia è a conoscenza di qualche coupon su highflow? :muro:

Suvvia, ti mandano già un deliziosissimo e preziosissimo chupa chups! :sofico:

methis89
01-07-2020, 19:24
Suvvia, ti mandano già un deliziosissimo e preziosissimo chupa chups! :sofico:
ah beh, per il chupa chups avoja :oink: invece di 2 coppie di koolance qd3, 3 snodabili e l'aquaero quadro è un affarone :sofico:

FrancoBit
02-07-2020, 13:36
Arrivato tutto ouuyeah 😃. Ora mi manca solo il tempo di assemblare l upgrade orc....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200702/8ceb4a1c88f6bc800b2332c8de3ef3c6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200702/8d5ffca0f03cc7aa434e0b1bd78c2c38.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

TigerTank
02-07-2020, 14:03
Se aprite il portafogli li trovate i coupon :sofico:

Io in effetti in questo momento ne ho un paio nel portafogli che riguardano il "liquido"...ma sono buoni del supermercato per il latte :sofico:

Arrivato tutto ouuyeah 😃. Ora mi manca solo il tempo di assemblare l upgrade orc....


Belli :cool:

Arrow0309
02-07-2020, 19:07
Qualcuno ha mai sentito di questo modello Heatkiller 4?

https://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/18009

Che sia veramente migliore ancora?
Mi e' sfuggito a me.

methis89
02-07-2020, 19:23
Qualcuno ha mai sentito di questo modello Heatkiller 4?

https://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/18009

Che sia veramente migliore ancora?
Mi e' sfuggito a me.

se per migliore avrà un grado di guadagno rispetto all'altro (come di solito tra i vari wb top) direi che non ne vale la spesa, soprattutto col top in acrilico

\_Davide_/
02-07-2020, 23:40
In pratica sono in estrazione in un armadio rack, di conseguenza mi serve un solo canale ed un solo sensore di temperatura; nessun display, nessuna necessità di impostare curve particolari etc etc.

Avevo già pensato all'acquaero ma mi sembrava un po' sprecato da usare così (oppure il quadro funziona da solo e una volta impostato lo posso lasciare lì, alimentandolo a 12V?):D

Riprendo al volo questo discorso in cui mi avevate consigliato il Quadro: è sufficiente alimentarlo a 12V oppure serve anche la linea a 5V?

Andy1111
03-07-2020, 12:26
Riprendo al volo questo discorso in cui mi avevate consigliato il Quadro: è sufficiente alimentarlo a 12V oppure serve anche la linea a 5V?

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3773

Technical details
Dimensions without attached cables: ca. 54 x 49 x 17 mm
Supply voltage: 5V, 12V
Maximum fan output power: 25 watts per channel
PWM control signal: 0 - 100 %, resolution 0,1 %

\_Davide_/
04-07-2020, 20:24
Avevo letto, speravo si riferissero solo al connettore ma a quanto pare sembra di no

mircocatta
04-07-2020, 20:29
Ah comunque la vpp755, confrontata con la mia laing ddc, è tutt'altro mondo, inudibile con selettore a 3 su 5

Arrow0309
05-07-2020, 13:08
Ma come si fa ad assegnare dei controller (curve ventole) diversi su almeno 2 Profili di aquasuite?

Killkernel
05-07-2020, 13:51
Ah comunque la vpp755, confrontata con la mia laing ddc, è tutt'altro mondo, inudibile con selettore a 3 su 5

Se disaccoppiata come si deve anche alla massima velocità è silenziosa... ;)

methis89
06-07-2020, 02:16
Se disaccoppiata come si deve anche alla massima velocità è silenziosa... ;)

io la tengo sempre al massimo ed è attaccata esternamente con una staffa ad L al box del nova, ce l'ho esattamente di fronte a me a un metro e non la sento

Hador
06-07-2020, 08:09
io ho la D5 EK (nuova) e sentire si sente, se siete fissati come il sottoscritto. Tra l'altro ad alti rpm mi pare più silenziosa, se la abbasso sotto il 60% a parte che di flusso non ci sta dietro, ma poi fa un sibilo abbastanza udibile.

Poi oh, generalmente è silenziosa e tutt'altro pianeta rispetto al dcc, però si sente (tutte le ventole nel case sono noctua intorno ai 900 rpm).

redeagle
06-07-2020, 09:36
FINALMENTE ieri ho finito il lavoraccio con i tubi rigidi. Appena posso posto foto. :D

redeagle
06-07-2020, 20:52
Premetto che purtroppo ho la finestra lato muro, quindi ho abbandonato la cura del fattore estetico per quanto riguarda i colori e l'illuminazione e sono tornato ad uno stile semplice. :)

Sono un po' buie perchè fatte di fretta...

https://i.postimg.cc/xJDk8XJy/IMG-5228.jpg (https://postimg.cc/xJDk8XJy) https://i.postimg.cc/Z0jRt7cL/IMG-5230.jpg (https://postimg.cc/Z0jRt7cL) https://i.postimg.cc/svNg1MbQ/IMG-5237.jpg (https://postimg.cc/svNg1MbQ) https://i.postimg.cc/4YHNcJT8/IMG-5239.jpg (https://postimg.cc/4YHNcJT8) https://i.postimg.cc/Vd6NYqZP/IMG-5240.jpg (https://postimg.cc/Vd6NYqZP)

L'acquisto di raccordi a 90° ma soprattutto dei "doppi 45°" mi ha tirato fuori da grossi problemi di piegatura e sono riuscito a raggiungere, finalmente, un look tutto "ortogonale".

Thunder-74
06-07-2020, 21:50
Premetto che purtroppo ho la finestra lato muro, quindi ho abbandonato la cura del fattore estetico per quanto riguarda i colori e l'illuminazione e sono tornato ad uno stile semplice. :)

Sono un po' buie perchè fatte di fretta...

https://i.postimg.cc/xJDk8XJy/IMG-5228.jpg (https://postimg.cc/xJDk8XJy) https://i.postimg.cc/Z0jRt7cL/IMG-5230.jpg (https://postimg.cc/Z0jRt7cL) https://i.postimg.cc/svNg1MbQ/IMG-5237.jpg (https://postimg.cc/svNg1MbQ) https://i.postimg.cc/4YHNcJT8/IMG-5239.jpg (https://postimg.cc/4YHNcJT8) https://i.postimg.cc/Vd6NYqZP/IMG-5240.jpg (https://postimg.cc/Vd6NYqZP)

L'acquisto di raccordi a 90° ma soprattutto dei "doppi 45°" mi ha tirato fuori da grossi problemi di piegatura e sono riuscito a raggiungere, finalmente, un look tutto "ortogonale".


Bravo, bel lavoro pulito ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

TigerTank
06-07-2020, 22:04
Bravo, bel lavoro pulito ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Concordo :sborone:

Black"SLI"jack
07-07-2020, 07:59
concordo pure io. bel lavoro pulito.

l'unica cosa che non mi piace è quella scheda tv che stona con tutto il resto.

solo una curiosità. ma i due wb sono nickel o hai il plexy macchiato da precedente liquido colorato oppure è solo un riflesso?

sulla mia x99s sli plus scelsi il total black con wb cpu, ram e vrm in acetal.

FrancoBit
07-07-2020, 08:26
Ciao belli ho fatto l upgrade e risistemato qua e là, tipo l aggancio della pompa ora è preciso sulla ventola e ho spolverato un po'. New entry mother, CPU (in firma) e waterblock tetesko, un salutohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200707/b75ec2d8eafe46b0ebbf406d903e34e4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200707/d3c51759d80d4204dfea01c64bebc99b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200707/ebf4a871f6fcabce5cc550621a2da136.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

FrancoBit
07-07-2020, 08:44
Premetto che purtroppo ho la finestra lato muro, quindi ho abbandonato la cura del fattore estetico per quanto riguarda i colori e l'illuminazione e sono tornato ad uno stile semplice. :)

Sono un po' buie perchè fatte di fretta...
L'acquisto di raccordi a 90° ma soprattutto dei "doppi 45°" mi ha tirato fuori da grossi problemi di piegatura e sono riuscito a raggiungere, finalmente, un look tutto "ortogonale".

Bello bello, pulito, ordinato, complimenti!

redeagle
07-07-2020, 09:32
solo una curiosità. ma i due wb sono nickel o hai il plexy macchiato da precedente liquido colorato oppure è solo un riflesso?

sulla mia x99s sli plus scelsi il total black con wb cpu, ram e vrm in acetal.

La build precedente era black&white con cavi GPU e mobo bianchi, tubi bianchi e Mayhems Pastel bianco. Quest'ultimo ha un po' opacizzato il plexi.

E in quel contesto B&W la Terratec non stonava. :)

Thunder-74
07-07-2020, 10:45
Signori e Signore "venghino" a vedere gli ultimi ritrovati custom loop dalla Cinesonia!!!

Tié per soli 128 euro da Amazon, vi portate a casa questo stupendo sistema completo di tutto, anche tubi rigidi già curvati!!!

https://i.imgur.com/uMnn1r4.png


Scusate il cazzeggio.... non resisto :fagiano:

E... sappiate che se ne trovo delle altre, ve le posterò anche se vi indignerete :D

FrancoBit
07-07-2020, 10:49
Signori e Signore "venghino" a vedere gli ultimi ritrovati custom loop dalla Cinesonia!!!

Tié per soli 128 euro da Amazon, vi portate a casa questo stupendo sistema completo di tutto, anche tubi rigidi già curvati!!!

https://i.imgur.com/uMnn1r4.png


Scusate il cazzeggio.... non resisto :fagiano:

E... sappiate che se ne trovo delle altre, ve le posterò anche se vi indignerete :D

Nella parte superiore della foto, quei frammenti per aria, sono al Cpu che è esplosa tipo Nascar? Che patacche lol

Hador
07-07-2020, 10:49
Domanda, qual'è una massima temperatura del liquido "accettabile" o target?
Tenendo le ventole molto basse arrivo circa a 40 gradi ora dopo un paio d'ore di game.
La vga non scalda tanto, ma sto provando a fare OC del 3900X per CCX e quello scalda come un forno, arriva a circa 76 gradi in full

Black"SLI"jack
07-07-2020, 11:23
diciamo che già 40 gradi sul liquido iniziano ad essere tantini. cmq in linea di massima il componente che risente maggiormente della temp del liquido e che può rovinarsi è la pompa.

quasi tutti i modelli hanno un limite temp massima del liquido di 60 gradi.

Black"SLI"jack
07-07-2020, 11:24
Signori e Signore "venghino" a vedere gli ultimi ritrovati custom loop dalla Cinesonia!!!

Tié per soli 128 euro da Amazon, vi portate a casa questo stupendo sistema completo di tutto, anche tubi rigidi già curvati!!!

https://i.imgur.com/uMnn1r4.png


Scusate il cazzeggio.... non resisto :fagiano:

E... sappiate che se ne trovo delle altre, ve le posterò anche se vi indignerete :D

dovrebbe esserci pure blu metallizzato :asd:

Hador
07-07-2020, 11:30
diciamo che già 40 gradi sul liquido iniziano ad essere tantini. cmq in linea di massima il componente che risente maggiormente della temp del liquido e che può rovinarsi è la pompa.

quasi tutti i modelli hanno un limite temp massima del liquido di 60 gradi.

prima che armeggiassi con l'oc stava sui 35-36 massimo, ma faceva anche meno caldo in casa. Ora sto a 4.4 su un ccx e 4.3 sugli altri. Correggo un po' le curve delle ventole, a naso mi piacerebbe stare sui 38 gradi al massimo.

Comunque monitoraggio del 3900x mi lascia abbastanza perplesso, AI suite, HWMonitor e Ryzen master mi danno 3 valori diversi di temperatura.

Black"SLI"jack
07-07-2020, 11:46
per la temp del mio 3900x guardo solo hwmonitor. ryzen master ce l'ho installato ma non so se lo elimino del tutto, anche se sarebbe comodo per switchare da un profilo all'altro, anche se sono profili solo lato software.

cmq ho notato che usandolo interviene in modo deciso sul bios, tanto che alcuni settings impostati da bios venivano bellamente esclusi una volta caricato windows e tutto il resto.

Unnatural
07-07-2020, 12:15
Signori e Signore "venghino" a vedere gli ultimi ritrovati custom loop dalla Cinesonia!!!

Tié per soli 128 euro da Amazon, vi portate a casa questo stupendo sistema completo di tutto, anche tubi rigidi già curvati!!!

https://i.imgur.com/uMnn1r4.png


Scusate il cazzeggio.... non resisto :fagiano:

E... sappiate che se ne trovo delle altre, ve le posterò anche se vi indignerete :D

L'equivalenze informatico di una fontanella zen :D

Andy1111
07-07-2020, 12:40
diciamo che già 40 gradi sul liquido iniziano ad essere tantini. cmq in linea di massima il componente che risente maggiormente della temp del liquido e che può rovinarsi è la pompa.

quasi tutti i modelli hanno un limite temp massima del liquido di 60 gradi.

e se ti ritrovi il sensore ambiente a 30/31 (come settimana passata) quindi il liquido in idle a 33/34 come giochi è un attimo che si superano i 40 :muro: :muro:

TigerTank
07-07-2020, 12:42
Signori e Signore "venghino" a vedere gli ultimi ritrovati custom loop dalla Cinesonia!!!

Tié per soli 128 euro da Amazon, vi portate a casa questo stupendo sistema completo di tutto, anche tubi rigidi già curvati!!!

Scusate il cazzeggio.... non resisto :fagiano:

E... sappiate che se ne trovo delle altre, ve le posterò anche se vi indignerete :D

Ahahahah sembra di tornare ai tempi degli impianti a liquido plasticosi e orridi della Thermaltake :sofico:
Che meraviglie ti sei perso caro Thunder!

Mamma mia che pattonate...ma se le fanno è perchè c'è chi le compra. Materiale del radiatore? Cinesium?

dovrebbe esserci pure blu metallizzato :asd:

Ci vorrebbe metallizzato RGB :asd:

methis89
07-07-2020, 12:49
Comunque monitoraggio del 3900x mi lascia abbastanza perplesso, AI suite, HWMonitor e Ryzen master mi danno 3 valori diversi di temperatura.

Stessa cosa che dissi io tempo addietro col 1800x...3 programmi diversi e 3 letture diverse....

Hador
07-07-2020, 13:03
per la temp del mio 3900x guardo solo hwmonitor. ryzen master ce l'ho installato ma non so se lo elimino del tutto, anche se sarebbe comodo per switchare da un profilo all'altro, anche se sono profili solo lato software.

cmq ho notato che usandolo interviene in modo deciso sul bios, tanto che alcuni settings impostati da bios venivano bellamente esclusi una volta caricato windows e tutto il resto.
lo ho installato solo per identificare i ccx migliori, l'oc lo faccio da bios (ora si può da bios anche per ccx, prima nn si poteva). Però a sensori dovrebbe essere il più preciso. Altra cosa, con moltiplicatore manuale hw monitor mi da il processore a clock costante (anche se da profilo energetico dovrebbe abbassarsi in idle), mentre ryzen master mi dice il clock si abbassa in idle.

Thunder-74
07-07-2020, 13:52
Della serie, un pc uscito direttamente dal titolo CyberPunk, vi presento questo case:

https://i.imgur.com/zGllE7a.png https://i.imgur.com/AyGDp4C.png

Ragazzi perdonatemi, oggi va così.... :fagiano:

Gello
07-07-2020, 14:51
prima che armeggiassi con l'oc stava sui 35-36 massimo, ma faceva anche meno caldo in casa. Ora sto a 4.4 su un ccx e 4.3 sugli altri. Correggo un po' le curve delle ventole, a naso mi piacerebbe stare sui 38 gradi al massimo.

Comunque monitoraggio del 3900x mi lascia abbastanza perplesso, AI suite, HWMonitor e Ryzen master mi danno 3 valori diversi di temperatura.

E' cosi', non sono in grado (probabilmente non vogliono) di dare un valore compatibile che ti dia una lettura di riferimento "standard" da poter essere usata come riferimento da tutti i software.

Situazione esasperata dagli algoritmi interni per la gestione della frequenza a seconda di temperatura/voltaggio/corrente a causa del silicio portato al limite, c'e' di buono che in full load il problema e' molto meno accentuato.

Anche il non avere una lettura per core e' abbastanza ridicolo, su Ryzen Master preferisco non commentare previa ban :fagiano:

methis89
07-07-2020, 15:17
Della serie, un pc uscito direttamente dal titolo CyberPunk, vi presento questo case:

https://i.imgur.com/zGllE7a.png https://i.imgur.com/AyGDp4C.png

Ragazzi perdonatemi, oggi va così.... :fagiano:

beh dai, almeno non ha vetro o griglie a soffocare il flusso delle ventole :Prrr:

Wolf91
07-07-2020, 15:43
prima che armeggiassi con l'oc stava sui 35-36 massimo, ma faceva anche meno caldo in casa. Ora sto a 4.4 su un ccx e 4.3 sugli altri. Correggo un po' le curve delle ventole, a naso mi piacerebbe stare sui 38 gradi al massimo.

Comunque monitoraggio del 3900x mi lascia abbastanza perplesso, AI suite, HWMonitor e Ryzen master mi danno 3 valori diversi di temperatura.

Usa HwInfo che è il più affidabile,ed è costantemente aggiornato,ti dice anche la temp dei singoli CCD

Per i CCX lo 0 e 1 sono sempre i migliori sul 3900X,sono la prima "scelta", il 2 e il 3 seconda "scelta"

Black"SLI"jack
07-07-2020, 15:54
mi correggo uso solo hwinfo per leggere i dati del sistema, non so perchè ho scritto hwmonitor :mbe: :stordita: .

Wolf91
07-07-2020, 16:07
mi correggo uso solo hwinfo per leggere i dati del sistema, non so perchè ho scritto hwmonitor :mbe: :stordita: .

Infatti tra me e me mi son detto,si sarà sbagliato a scrivere e infatti tac :ciapet:

Hador
07-07-2020, 16:15
voi sto 3900X come lo state tenendo? Sono abbastanza combattuto, non ho ancora trovato info convincenti sul PBO vs OC manuale

Wolf91
07-07-2020, 16:20
voi sto 3900X come lo state tenendo? Sono abbastanza combattuto, non ho ancora trovato info convincenti sul PBO vs OC manuale

Oc CCX 4,4Ghz i primi 2 e 4,3Ghz i secondi

Hador
07-07-2020, 16:30
Oc CCX 4,4Ghz i primi 2 e 4,3Ghz i secondi
ok quindi come vorrei tenerlo io (non ho avuto tempo di alzare e testare il secondo ccx), a quanto? Al momento sono a 1.3v
Come dicevo, ho visto un max di 76 gradi, ma ventole basse (900 rpm circa), ho un triventola da 8 cm e 2 120 slim

ah rispetto a quel che dicevi sui ccx, ryzen master mi dice una cosa diversa :/

Wolf91
07-07-2020, 16:38
ok quindi come vorrei tenerlo io (non ho avuto tempo di alzare e testare il secondo ccx), a quanto? Al momento sono a 1.3v
Come dicevo, ho visto un max di 76 gradi, ma ventole basse (900 rpm circa), ho un triventola da 8 cm e 2 120 slim

ah rispetto a quel che dicevi sui ccx, ryzen master mi dice una cosa diversa :/

Ryzen Master dirà anche una cosa diversa ma i fatti sono altri,infatti anche tu sali di più con lo 0 e 1 rispetto al 2 e 3

Con i primi 2 arrivo anche a 4,450Ghz ma sono borderline,allora ho scalato di -50Mhz

Prova ;)

mattxx88
07-07-2020, 16:57
https://www.youtube.com/watch?v=HgVjhmX0Wk0

:eek: finalmente escono, tanta roba ste ventole (anche se non sono fan rgb) han fatto un lavoro eccellente per la gestione rgb

vedremo le prestazioni

TigerTank
07-07-2020, 19:05
Della serie, un pc uscito direttamente dal titolo CyberPunk, vi presento questo case:

https://i.imgur.com/zGllE7a.png https://i.imgur.com/AyGDp4C.png

Ragazzi perdonatemi, oggi va così.... :fagiano:

Scorri le build a liquido su Reddit, con quel case ne ho già viste di diverse :D

Cerca in rete "reddit watercooling" o simili.

ESEMPIO (https://i.redd.it/6skuaakcjh851.jpg).

Amorph
07-07-2020, 19:12
ESEMPIO (https://i.redd.it/6skuaakcjh851.jpg).

antec torque tamarrissimo:D

Hador
07-07-2020, 20:32
Ryzen Master dirà anche una cosa diversa ma i fatti sono altri,infatti anche tu sali di più con lo 0 e 1 rispetto al 2 e 3

Con i primi 2 arrivo anche a 4,450Ghz ma sono borderline,allora ho scalato di -50Mhz

Prova ;)
4.4 e 4.3 sembra rock solid, ma ora gli faccio fare più giri. Con solo cpu non lo ho visto salire sopra i 74 gradi.
Domani se ho tempo provo ad alzarli tutti e vedere cosa succede

\_Davide_/
07-07-2020, 22:39
antec torque tamarrissimo:D

Che poi perchè ha uno schermetto dove si vede Win 10 e lo sfondo di OSx?

Thunder-74
08-07-2020, 11:34
Top per D5 Inertia di EK WB.. peccato che costino come una pompa.. 75 euro
prezzo giusto 45/50 a mio avviso

https://www.techpowerup.com/img/IzFnvz5xufUEDYwl.jpg

https://www.techpowerup.com/img/cppHWtaF0MFdMsrp.jpg

EDIT:

non so se avete visto questo nuov video di Linus in merito alla dissipazione di 7 rad posti a "panino"

VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=vauAJl29xlw)

Wolf91
08-07-2020, 13:59
Oramai con EK stiamo raggiungendo la follia...

Goofy Goober
09-07-2020, 12:54
Oramai con EK stiamo raggiungendo la follia...

Inoltre hanno praticamente rinunciato (come invece facevano agli inizi) a realizzare prodotti pensati prima di tutto per le prestazioni e il raffreddamento, ora sembra sia solo estetica e RGB.

talas36
09-07-2020, 13:04
sono forse i brand tedeschi (watercool, alphacool), proprio perchè tedeschi, a mantenere almeno una linea minimal e sobria

Hador
09-07-2020, 13:16
la linea quantum è dedicata al mercato super premium, c'è letteralmente scritto su ogni pagina del sito. Mi sfugge perché dovremmo sorprenderci del fatto che pensino all'estetica e costino tanto, ad ogni nuovo prodotto per giunta :)
C'è la linea classic se uno vuole spendere meno. E tutti i prodotti sono anche disponibili in nickel e senza rgb se ad uno non piacciono. Cioè ok lamentarsi, ma mi pare gratuita a sto giro.

E poi costano comunque meno, ad esempio, della roba singularity che mi pare anche meno bella

Goofy Goober
09-07-2020, 15:44
la linea quantum è dedicata al mercato super premium, c'è letteralmente scritto su ogni pagina del sito. Mi sfugge perché dovremmo sorprenderci del fatto che pensino all'estetica e costino tanto, ad ogni nuovo prodotto per giunta :)
C'è la linea classic se uno vuole spendere meno. E tutti i prodotti sono anche disponibili in nickel e senza rgb se ad uno non piacciono. Cioè ok lamentarsi, ma mi pare gratuita a sto giro.

E poi costano comunque meno, ad esempio, della roba singularity che mi pare anche meno bella

il mio discorso è semplice, e non mi sto lamentando dei led rbg di per se (non me ne frega nulla che ci siano o no, tanto ormai tutto ciò che è fascia alta li ha inclusi, basta spegnerli), ma se inizi a farmi monoblocchi rgb e bridge di copertura dei waterblock, invece che realizzare molto più utili full-cover, mi pare che il focus si sia spostato dal raffreddamento puro e semplice di tutti i componenti che ne possono beneficiare, ad una ricerca di un presunto miglioramento estetico usando accessori superflui alle prestazioni dell'impianto.

nel 2011 Ek copriva molto meglio di oggi il segmento extreme/enthusiast, con le linee di prodotti precedenti inclusa la vecchia linea CSQ che era a mio parere brutta quanto basta, ma molto più funzionale dell'attuale Quantum & Co.
a me già aveva fatto impressione il fail con i primi loro blocchi per TR, non uno ma due versioni prima di giungerne a una con prestazioni in linea con i concorrenti su stessa fascia di prezzo.
e per un prodottore che si vuole forgiare di esser nel mercato "superlusso" del liquid cooling (e EK lo fa, anche e soprattutto per i prezzi a cui arriva oggi), diciamo che non è un gran segno.

l'unico punto che hanno migliorato davvero negli anni è la disponibilità di blocchi per gpu custom, coprono quasi tutta la fascia alta, seppur li tengano a stock per non tanto tempo rispetto ai loro concorrenti (Watercool ti vende oggi blocchi per gpu custom vecchie di 5/6 anni!).

Gello
09-07-2020, 16:10
Le lucine vanno di moda, EK si adatta al mercato come le altre, finche' si trova roba sobria non mi lamento, se i prezzi sono altri si compra anche altro, nessuno ci obbliga.

Parlando di top/vaschette, una combo top vaschetta cilindrica (magari in vetro) per d5? Di D5 ne ho gia' due in realta' ma stavo facendo un mezzo pensiero alla versione PWM per quanto la ritenga fondamentalmente inutile per le mie esigenze, poi mi pare di vedere piu' scelta se si prende tutto il blocco... Da piazzare in un o11 Dynamic.

Hador
09-07-2020, 16:30
comunque le lucine sono belle :asd:

sui fail specifici non saprei, ma i velocity restano tra i migliori in quanto a prestazioni al netto delle lucine.

Di fatto non c'è tutta sta scelta ormai, alphacool e xspc sono inguardabili (e alphacool sarà tedesca ma almeno i raccordi li fanno in cina), watercool saran ben fatti ma l'estetica è discutibile e comunque hanno prezzi paragonabili. Aquacomputer sui wb non ha mai brillato, idem sui rad, e poi sono 15 anni che fanno le stesse cose.
Ci sono i "big" tipo corsair ma convincono poco.

EK è riuscita a ritagliarsi un'ottima posizione in un mercato di nicchia ed ad offrire tanti prodotti anche 'particolari' come le distro plate o le vaschette flat, secondo me tanto di cappello.

Poi una volta era pieno di produttori minori che facevano cose interessanti, anche e soprattutto italiani, io ho una vaschetta TecnoFront e prima usavo un black sun, tanto per dire, ma purtroppo sono tutti morti. Quelli più interessanti oggi sono probabilmente i cinesi come Barrow che oltre ad EK fanno prodotti un po' nuovi.

Amorph
09-07-2020, 16:34
comunque le lucine sono belle :asd:

sui fail specifici non saprei, ma i velocity restano tra i migliori in quanto a prestazioni al netto delle lucine.

Di fatto non c'è tutta sta scelta ormai, alphacool e xspc sono inguardabili (e alphacool sarà tedesca ma almeno i raccordi li fanno in cina), watercool saran ben fatti ma l'estetica è discutibile e comunque hanno prezzi paragonabili. Aquacomputer sui wb non ha mai brillato, idem sui rad, e poi sono 15 anni che fanno le stesse cose.
Ci sono i "big" tipo corsair ma convincono poco.

EK è riuscita a ritagliarsi un'ottima posizione in un mercato di nicchia ed ad offrire tanti prodotti anche 'particolari' come le distro plate o le vaschette flat, secondo me tanto di cappello.

Poi una volta era pieno di produttori minori che facevano cose interessanti, anche e soprattutto italiani, io ho una vaschetta TecnoFront e prima usavo un black sun, tanto per dire, ma purtroppo sono tutti morti. Quelli più interessanti oggi sono probabilmente i cinesi come Barrow che oltre ad EK fanno prodotti un po' nuovi.

quoto, meno che sull'estetica discutibile dei watercool, per i miei gusti fanno proprio schifo :sofico:

mircocatta
09-07-2020, 16:40
quoto, meno che sull'estetica discutibile dei watercool, per i miei gusti fanno proprio schifo :sofico:

no dai, il velocity con top nero e una sottile striscia led non è affatto male :O (e difatti sarà il mio prossimo wb, con lucine ma sobrio)

Amorph
09-07-2020, 16:45
no dai, il velocity con top nero e una sottile striscia led non è affatto male :O (e difatti sarà il mio prossimo wb, con lucine ma sobrio)

parlavo dei wb della watercool, l'ek velocity è un'altra cosa esteticamente (anche io l'ho scelto per il mio pc) :)

Black"SLI"jack
09-07-2020, 16:51
per i watercool, parlo almeno dei wb per gpu, l'estetica personalmente piace assai, altrimenti non avrei preso il loro wb per la 2080ti, che ho scelto soprattutto per le prestazioni. lato cpu li trovo un pò anonimi, ma sinceramente c'è veramente di peggio a giro, come i corsair (dei plasticoni che nemmeno i cinesi han voluto fare :asd:) e i thermaltake tanto per dirne 2. sulla qualità dei watercool, beh non gli si può dire niente, veramente alta.

anche phanteks lato gpu mi piacciono molto (ho il wb per le gtx10x0) e anche come qualità molta alta, ben sopra ek con i rispettivi wb gtx10x0 che ho avuto e ancora ne ho uno inscatolato. anche loro lato wb cpu non mi entusiasmano.

anche bitspower siamo più o meno nelle stesse condizioni.

quello che vedo più o meno a giro, che a livello estetico forse i migliori (sempre gusto personale) sono proprio gli ek, dal supremacy (prima versione) in poi. gli altri hanno tutti più o meno estetiche che non mi piacciono assolutamente.

lato wb gpu invece ce ne sono tanti belli. per i monoblocchi per le mobo la scelta è ridotta solo a ek e bitspower, quindi o quelli o quelli. c'è qualcosa dei brand cinesi, ma poca roba.

lato prestazioni, non è che ek sia peggiorata, a parte casi specifici, oramai tutti i vari wb si sono più o meno allineati. o ci si imbatte in roba imbarazzante oppure le prestazioni grado +, grado -, sono quelle. almeno per le cpu, mentre la gpu ci possono essere wb che rendono meglio su certe aree della vga rispetto ad altri.

Hador
09-07-2020, 17:07
per me gli heatkiller gpu sono inguardabili, troppo "pesanti" e troppo contrasto metallo / plexi. I CPU nickel non sono malvagi, soprattutto per TR, ma solo quelli. Che è un peccato perché ero rimasto impressionato dalla qualità del wubbino per il chipset, però proprio non mi gustano (anche la loro vaschetta, troppo massiccia, oltre che costare una fucilata).

GPU io ho il full cover 10x0 strix della EK e ne sono molto contento, sia ad estetica/qualità (soprattutto per me che uso reverse atx, quindi il WB si vede) sia a prestazioni.
Ma alla fine son gusti, il mondo è bello perché è vario.

Quel che non mi piace di EK sono i raccordi, infatti ho preso gli alphacool

Amorph
09-07-2020, 17:12
per me gli heatkiller gpu sono inguardabili, troppo "pesanti" e troppo contrasto metallo / plexi. I CPU nickel non sono malvagi, soprattutto per TR, ma solo quelli. Che è un peccato perché ero rimasto impressionato dalla qualità del wubbino per il chipset, però proprio non mi gustano (anche la loro vaschetta, troppo massiccia, oltre che costare una fucilata).

GPU io ho il full cover 10x0 strix della EK e ne sono molto contento, sia ad estetica/qualità (soprattutto per me che uso reverse atx, quindi il WB si vede) sia a prestazioni.
Ma alla fine son gusti, il mondo è bello perché è vario.

Quel che non mi piace di EK sono i raccordi, infatti ho preso gli alphacool

anche l'heatkiller iv non si può vedere, quello in rame poi e bruttissimo
https://media.icdn.hu/product/GalleryMod/2018-10/501445/resp/1098533_watercool_heatkiller_iv_pro_intel_cpu_hutoblokk.jpg

mircocatta
09-07-2020, 17:31
per i watercool, parlo almeno dei wb per gpu, l'estetica personalmente piace assai, altrimenti non avrei preso il loro wb per la 2080ti, che ho scelto soprattutto per le prestazioni. lato cpu li trovo un pò anonimi, ma sinceramente c'è veramente di peggio a giro, come i corsair (dei plasticoni che nemmeno i cinesi han voluto fare :asd:) e i thermaltake tanto per dirne 2. sulla qualità dei watercool, beh non gli si può dire niente, veramente alta.

anche phanteks lato gpu mi piacciono molto (ho il wb per le gtx10x0) e anche come qualità molta alta, ben sopra ek con i rispettivi wb gtx10x0 che ho avuto e ancora ne ho uno inscatolato. anche loro lato wb cpu non mi entusiasmano.

anche bitspower siamo più o meno nelle stesse condizioni.

quello che vedo più o meno a giro, che a livello estetico forse i migliori (sempre gusto personale) sono proprio gli ek, dal supremacy (prima versione) in poi. gli altri hanno tutti più o meno estetiche che non mi piacciono assolutamente.

lato wb gpu invece ce ne sono tanti belli. per i monoblocchi per le mobo la scelta è ridotta solo a ek e bitspower, quindi o quelli o quelli. c'è qualcosa dei brand cinesi, ma poca roba.

lato prestazioni, non è che ek sia peggiorata, a parte casi specifici, oramai tutti i vari wb si sono più o meno allineati. o ci si imbatte in roba imbarazzante oppure le prestazioni grado +, grado -, sono quelle. almeno per le cpu, mentre la gpu ci possono essere wb che rendono meglio su certe aree della vga rispetto ad altri.

cavolo, non sapevo che phanteks facesse waterblock, casco dal pero!
ed effettivamente i wb gpu sono anche esteticamente molto belli, accoppiabilissimi al wb cpu della ek (di cui non mi piacciono i wb gpu)

Goofy Goober
09-07-2020, 18:42
comunque le lucine sono belle :asd:

sui fail specifici non saprei, ma i velocity restano tra i migliori in quanto a prestazioni al netto delle lucine.

Di fatto non c'è tutta sta scelta ormai, alphacool e xspc sono inguardabili (e alphacool sarà tedesca ma almeno i raccordi li fanno in cina), watercool saran ben fatti ma l'estetica è discutibile e comunque hanno prezzi paragonabili. Aquacomputer sui wb non ha mai brillato, idem sui rad, e poi sono 15 anni che fanno le stesse cose.
Ci sono i "big" tipo corsair ma convincono poco.

EK è riuscita a ritagliarsi un'ottima posizione in un mercato di nicchia ed ad offrire tanti prodotti anche 'particolari' come le distro plate o le vaschette flat, secondo me tanto di cappello.

Poi una volta era pieno di produttori minori che facevano cose interessanti, anche e soprattutto italiani, io ho una vaschetta TecnoFront e prima usavo un black sun, tanto per dire, ma purtroppo sono tutti morti. Quelli più interessanti oggi sono probabilmente i cinesi come Barrow che oltre ad EK fanno prodotti un po' nuovi.

beh l'estetica è soggettiva alla fine, basta vedere cosa fa Thermaltake o Barrow.
mi interessa relativamente, io guardo alla funzionalità, per l'estetica basta integrare bene i componenti e anche un WB full copper senza finiture sta benissimo dentro un pc con altri accent sul rame.

a me interessano le potenzialità del sistema di raffreddamento, e oggi siamo tornati ad un periodo in cui i pc sono pieni di componenti che sono FORNI, ma invece che integrarli nei blocchi a liquido, continuano a diminuire le parti raffreddate.
quando avevamo i chipset a 90nani, dinosauri, perfino i produttori lanciavano le schede con i blocchi preintegrati (di qualità infima).
oggi non lo fanno più, e lo so fanno integrano i vrm e stop (salvo limited edition come la Aqua o Waterforce, per piattaforme non enthusiast tra l'altro).

avete mai visto quando scaldano i chip Lan Aquantia per il 10G?
grazie al cielo non hanno i sensori di fabbrica montati, perchè io l'ho misurati con la sonda laser e VRM levatevi proprio.
per raffreddarli basterebbe un fullcover oldstyle, tanto sono sempre posizionati in zona socket... invece no...

i monoblocchi sono più fighi e si limita a raffreddare cpu e vrm (che ormai salvo OC estremi sono sempre belli freschi).

di questo mi lamento se poi vedo che "dimenticano" che c'è roba da raffreddare e pensano agli addressable led.

Koolance dove sei???? :cry: :cry: :cry: :cry:

Hador
09-07-2020, 19:45
beh l'estetica è soggettiva alla fine, basta vedere cosa fa Thermaltake o Barrow.
mi interessa relativamente, io guardo alla funzionalità, per l'estetica basta integrare bene i componenti e anche un WB full copper senza finiture sta benissimo dentro un pc con altri accent sul rame.

a me interessano le potenzialità del sistema di raffreddamento, e oggi siamo tornati ad un periodo in cui i pc sono pieni di componenti che sono FORNI, ma invece che integrarli nei blocchi a liquido, continuano a diminuire le parti raffreddate.
quando avevamo i chipset a 90nani, dinosauri, perfino i produttori lanciavano le schede con i blocchi preintegrati (di qualità infima).
oggi non lo fanno più, e lo so fanno integrano i vrm e stop (salvo limited edition come la Aqua o Waterforce, per piattaforme non enthusiast tra l'altro).

avete mai visto quando scaldano i chip Lan Aquantia per il 10G?
grazie al cielo non hanno i sensori di fabbrica montati, perchè io l'ho misurati con la sonda laser e VRM levatevi proprio.
per raffreddarli basterebbe un fullcover oldstyle, tanto sono sempre posizionati in zona socket... invece no...

i monoblocchi sono più fighi e si limita a raffreddare cpu e vrm (che ormai salvo OC estremi sono sempre belli freschi).

di questo mi lamento se poi vedo che "dimenticano" che c'è roba da raffreddare e pensano agli addressable led.

Koolance dove sei???? :cry: :cry: :cry: :cry:responsabilità secondo me la hanno anche i produttori di MB. Ora come ora anche modelli middle range sono piedi di "shield" "backplate" roba a caso montata sulla MB che sicuramente non incentiva fare dei blocchi vrm/chipset come una volta. Già sulla mia ho dovuto smontare mezza MB per mettere il dissipatore sul chipset, sui modelli di fascia top / TR praticamente ormai non si vede il pcb per tutta la plastica / roba che ci montano sopra.

Inoltre ora vanno di moda i tubi rigidi e le distro plate che limitano le connessioni strette e le variazioni, quindi fare monoblocchi unici, standard, con solo 1 entrata ed 1 uscita li fa probabilmente vendere di più

Goofy Goober
09-07-2020, 19:49
responsabilità secondo me la hanno anche i produttori di MB. Ora come ora anche modelli middle range sono piedi di "shield" "backplate" roba a caso montata sulla MB che sicuramente non incentiva fare dei blocchi vrm/chipset come una volta. Già sulla mia ho dovuto smontare mezza MB per mettere il dissipatore sul chipset, sui modelli di fascia top / TR praticamente ormai non si vede il pcb per tutta la plastica / roba che ci montano sopra.

vero, ma per fortuna "si può levare tutto", e in certi casi i fullcover sono (sarebbero visto che non ce ne sono più) l'unica soluzione, dato che i singoli wubbi non sono fissabili causa mancanza di fori.

sui tubi rigidi non mi pronuncio, mai piaciuti, mi fanno tanto effetto caldaia, e sembrano quasi una scusa in più per mettere una quantità superflua di tubi in vista (tanto son rigidi quindi automaticamente fighi) per collegare le varie parti di impianto, incluse le distroplate che per quanto "originali" esteticamente alla loro uscita, a me paiono solo un modo per aumentare senza motivo i collegamenti tra un componente e l'altro....

in certi casi per collegare 2 componenti invece di 1 tubo ne saltano fuori 4..

cmq amen, ci si arrangia con quello che si ha, sperando in un qualche brand che ricominci a far prodotti più completi, e intanto si tampona con le ventoline come 20 anni fa :asd:

Amorph
09-07-2020, 19:52
vero, ma per fortuna "si può levare tutto", e in certi casi i fullcover sono (sarebbero visto che non ce ne sono più) l'unica soluzione, dato che i singoli wubbi non sono fissabili causa mancanza di fori.

sui tubi rigidi non mi pronuncio, mai piaciuti, mi fanno tanto effetto caldaia, e sembrano quasi una scusa in più per mettere una quantità superflua di tubi in vista (tanto son rigidi quindi automaticamente fighi) per collegare le varie parti di impianto, incluse le distroplate che per quanto "originali" esteticamente alla loro uscita, a me paiono solo un modo per aumentare senza motivo i collegamenti tra un componente e l'altro....

in certi casi per collegare 2 componenti invece di 1 tubo ne saltano fuori 4....

hai ragione, sui chipset tante volte basterebbero due fori ai lati del chipset stesso per poter utilizzare numerosi waterblock anche vecchio stile con facilità, invece nelle nuove schede o ne fanno uno di foro oppure li mettono disassati e incasinano tutto

i tubi rigidi anche a me non piacciono assolutamente

mircocatta
09-07-2020, 20:58
dovevate prendervi la asrock aqua :D è oramai introvabile (trovata su ebay a prezzi da 2080ti)

Goofy Goober
10-07-2020, 07:19
dovevate prendervi la asrock aqua :D è oramai introvabile (trovata su ebay a prezzi da 2080ti)

Peccato non ci siano schede come quella e la Giga Waterforce per le piattaforme HEDT (una è X570 e l'altra Z390/490), senno le avrei prese sul serio!

Thunder-74
10-07-2020, 16:36
EK Water Blocks Announces the EK Quantum Flow Indicators


55 euro Scalar Flow Indicator
35 euro Flow Indicator D-RGB

https://i.imgur.com/d0FFEwWl.jpghttps://i.imgur.com/e0uRu5Jl.jpg

ormai ragazzi va così...

TigerTank
10-07-2020, 16:42
In poche parole, esasperazione di trasparenze ed rgb...e prezzi pompati :D

Thunder-74
10-07-2020, 16:47
In poche parole, esasperazione di trasparenze ed rgb...e prezzi pompati :D

sai che sembra, che si siano comprati una stampante 3d e si stiano divertendo come matti a sfornare questi pezzi :D
(PS lo so che lavorano i blocchi di plexy con macchinari a controllo numerico..)

Goofy Goober
10-07-2020, 17:49
EK Water Blocks Announces the EK Quantum Flow Indicators


la cosa più insensata è che paghi 55 euro e non hai nemmeno il rilevamento elettronico del flusso, solo visivo.
ma comunque, hai l'ingombro del cavo per l'rgb. da star male nel cervello.

jesus si salvi chi può :asd:

mi ricordano quando le pompe di benza avevano le palette che giravano sotto quel coso di plastica arancione.

Thunder-74
10-07-2020, 17:56
la cosa più insensata è che paghi 55 euro e non hai nemmeno il rilevamento elettronico del flusso, solo visivo.
ma comunque, hai l'ingombro del cavo per l'rgb. da star male nel cervello.

jesus si salvi chi può :asd:

mi ricordano quando le pompe di benza avevano le palette che giravano sotto quel coso di plastica arancione.


Hahahah vero...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Amorph
10-07-2020, 18:40
la cosa più insensata è che paghi 55 euro e non hai nemmeno il rilevamento elettronico del flusso, solo visivo.


55€ per una girante chissà dove arriveremo :sofico:

Black"SLI"jack
10-07-2020, 19:33
Dopo il primo flussimetro, un koolance che era obbligatorio montare perfettamente in orizzontale per non sfalsare la lettura e dovevi abbinarlo al relativo controller, passai ai flussimetri high flow aquacomputer da abbinare agli aquaero, ed ho trovato la soluzione definitiva. Ne ho ben 4 e al diavolo ste rotelline inutili come niente.

Per i tubi rigidi, invece io li ho proprio scelti in ottica riduzione e gestione dei tubi stessi. Ci sono sezioni nei miei loop che richiedono i tubi morbidi e li uso senza problemi, ma per dare una parvenza di ordine i tubi rigidi non si battono. Poi dipende che cosa si vuole ottenere a livello estetico. Io sono per il pulito e non troppo articolato, nel senso di troppi tubi in vista e con giri strani fino ad annodarsi su se stessi come capita di vedere su certe realizzazioni.

Le distro plate per come sono intese dai vari brand sono inutili, servono solo per ammassare vagonate di tubi raccordi e led in zone dove generalmente non ci starebbe nulla.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
10-07-2020, 20:56
Più che "Quantum", "Delirium" :sofico:

echos20
10-07-2020, 22:49
Ciao ragazzi, devo smontare il mio impianto a liquido per dargli una pulita e volevo farvi qualche domanda:
- per i waterblock da quello che ho capito leggendo delle guide se sono in nickel devo lavarli solo con acqua e sapone (tipo quello dei piatti) e non con l'aceto giusto? Il sapone va bene anche per il top in plexi giusto? Se hanno dei residui cerco di toglierli con un panno morbido o posso usare anche uno spazzolino?
- i radiatori in rame invece li riempio di aceto e poi li risciacquo con acqua?
- per la pompa (è una aquacomputer d5 e ha cominciato a fare casino) la smonto e guardo cosa c'è dentro, anche quella la lavo con acqua e sapone? Il motore non si puo smontare ma solo l'involucro che la racchiude?
- adesso è da un anno che ho l'impianto che va e ho usato un liquido trasparente ek, visto che a occhio non mi sembra abbia residui volevo sapere se posso riutilizzarlo ancora.

Goofy Goober
11-07-2020, 00:31
Ciao ragazzi, devo smontare il mio impianto a liquido per dargli una pulita e volevo farvi qualche domanda:
- per i waterblock da quello che ho capito leggendo delle guide se sono in nickel devo lavarli solo con acqua e sapone (tipo quello dei piatti) e non con l'aceto giusto? Il sapone va bene anche per il top in plexi giusto? Se hanno dei residui cerco di toglierli con un panno morbido o posso usare anche uno spazzolino?
- i radiatori in rame invece li riempio di aceto e poi li risciacquo con acqua?
- per la pompa (è una aquacomputer d5 e ha cominciato a fare casino) la smonto e guardo cosa c'è dentro, anche quella la lavo con acqua e sapone? Il motore non si puo smontare ma solo l'involucro che la racchiude?
- adesso è da un anno che ho l'impianto che va e ho usato un liquido trasparente ek, visto che a occhio non mi sembra abbia residui volevo sapere se posso riutilizzarlo ancora.

se l'impianto era già in uso da tempo, non serve usare l'aceto su nulla, nemmeno i radiatori.
la procedura di lavaggio aggressiva con i radiatori si fa prima del loro primo uso.

il liquido devi cambiarlo, non riusarlo.

se la pompa fa rumore, smontala bene e controlla che la girante non sia fuori asse o danneggiata, e controlla il cuscinetto ceramico che ha sotto.

i waterblock se sono nichelati e non hai usato liquidi colorati, non ha nemmeno molto senso lavarli, a meno che non noti accumuli di sporco tra jetplate e parte lamellare.

acqua bella calda e sapone vanno bene.
sui waterblock con ossidazione (generalmente quindi quelli di rame scoperto) si può usare ketchup (che contiene aceto) e spazzolino.