View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
frafelix
29-06-2023, 08:08
Visti così se ci dai ancora una passata solo su quei punti dovrebbe venir via tutto. Dalla foto sembra che in alto dove hai fatto il segno rosso a destra, hai ancora le stesse macchie sulla curva a sinistra alla stessa altezza del segno rosso
Black"SLI"jack
29-06-2023, 08:46
concordo con frafelix. ci ripasserei per vedere di pulire in modo migliore.
frafelix e Black"SLI"jack :
1- l'ombra nella curva in alto a sx è..un ombra! è difficile fare foto senza riflessi e ombre proiettate sul nikel riflettente
2- con la lente di ingrandimento ho guardati i due punti segnati in rosso; quello in basso mi sembra di vedere una lavorazione meccanica non proprio fine e questo forse cambia la riflessività/ombra...
Quello in alto mi..preoccupa; con la lente sul bordo interno dove corre la guarnizione mi sembra di vedere un pò di...rame!! è corroso ? difettoso (meno nichelato) dall'inizio ? se insisto non viene via la nichelatura ??
Black"SLI"jack
29-06-2023, 11:21
tolta la questione ombre nelle foto, per gli altri due punti, se vedi un pò di colorazione rame, significa che la placcatura nickel è rovinata. quindi inutile insistere con arexon. con l'arexon ce ne vuole per togliere la nickelatura.
frafelix
29-06-2023, 11:40
Già... e se è saltata la nickelatura dovresti sentire un leggero scalino al tatto passandoci un dito sopra
RobertoDaG
29-06-2023, 11:44
Piccolo consigli di DIY: come faccio un radiator stand :D per un Monsta 420 ? Deve stare "coricato sul lato... Una volta avevo quello della Phobya, sempre per 420 ma per un rad meno spesso, quindi ventole solo da un lato, mentre per il Monsta è d'obbligo il push-pull...
Quasi quasi "incollo" il lato con blue-tack o simili. Che ne dite?
Sa di ritorno agli albori... :D
Io all'epoca (su un rad diverso) per metterlo su un lato avevo usato delle barre filettate della misura del foro delle ventole, tagliate dell'altezza che volevo, in pratica a fare da "colonnine" al radiatore... Sul mora puoi applicarle agli angoli e sui lati del quadrato ventole, di spazio ce n'è !
RobertoDaG
29-06-2023, 16:19
Piccolo consigli di DIY: come faccio un radiator stand :D per un Monsta 420 ? Deve stare "coricato sul lato... Una volta avevo quello della Phobya, sempre per 420 ma per un rad meno spesso, quindi ventole solo da un lato, mentre per il Monsta è d'obbligo il push-pull...
Quasi quasi "incollo" il lato con blue-tack o simili. Che ne dite?
Sa di ritorno agli albori... :D
Ho trovato solo una foto oscena del mio primo loop, però l'idea dei supporti del rad la trovo geniale tutt'ora !! :D :D :D
In pratica se vedi ci sono delle viti molto lunghe infilate nei fori esterni delle ventole e fermati con dei dadi sopra e sotto. Pareggiavo lo spessore appoggiando il tutto su una superficie morbida per livellare.
Con questo metodo ho messo sul case anche un 4*140 !!
Se il tuo Mora deve appoggiare su un piano, direi che di spazio ne hai abbastanza !!
https://ibb.co/Tmt0YD5
https://ibb.co/Tmt0YD5
ufff..
spero di no essere ..noioso..
Qui un ingrandimento (per quanto possibile a me) delle due zone "incriminate" :
Il sotto:
https://i.postimg.cc/nCnZdhFB/IMG-20230629-181524.jpg (https://postimg.cc/nCnZdhFB)
vedo delle porosità....che magari era già la superficie ..mal lavorata ?!?
Il sopra:
https://i.postimg.cc/0MpRfLhV/IMG-20230629-181644.jpg (https://postimg.cc/0MpRfLhV)
mi sembrano zone compromesse....quindi ..
P.S. Black"SLI"jack : stò ancora lottando con il rad grosso (sto blu non se ne va..ed ora è anche opaco..) e meno con il rad piccolo
Rumpelstiltskin
29-06-2023, 17:33
Salve ragazzi,
probabilmente tornerò in questo mondo;
Avevo un link di un sito dove poter consultare le build amatoriali e prenderne qualche spunto.
Purtroppo non lo trovo più, per caso sapete di cosa sto parlando o ne avete uno simile da potermi passare ? (anche in pvt)
grazie mille!
Black"SLI"jack
29-06-2023, 17:47
ufff..
spero di no essere ..noioso..
Qui un ingrandimento (per quanto possibile a me) delle due zone "incriminate" :
Il sotto:
https://i.postimg.cc/nCnZdhFB/IMG-20230629-181524.jpg (https://postimg.cc/nCnZdhFB)
vedo delle porosità....che magari era già la superficie ..mal lavorata ?!?
Il sopra:
https://i.postimg.cc/0MpRfLhV/IMG-20230629-181644.jpg (https://postimg.cc/0MpRfLhV)
mi sembrano zone compromesse....quindi ..
P.S. Black"SLI"jack : stò ancora lottando con il rad grosso (sto blu non se ne va..ed ora è anche opaco..) e meno con il rad piccolo
dalle foto direi che la placcatura nickel in quel punto era molto più fine. ci puoi fare poco. rimonti il wb così com'è e basta. non c'è soluzione.
per il rad non saprei cosa dirti, nel senso che anche quando usavo i premixed colorati con due o tre lavaggi da 45 minuti con aceto e alcuni lavaggi agitando il rad, venivano puliti. non ho idea di cosa possa esserci dentro. se ti esce colorato l'aceto c'è roba dentro che tende a sporcarlo. tipo ossidazioni o residui di lavorazione/saldatura o cmq pigmenti che si sono incrostati all'interno.
ci sono dei kit per eseguire la pulizia degli impianti. marca mayhema, ma anche ek dovrebbe aver tirato fuori una cosa simile. potresti provare con quelli. prevedono due step di lavaggio con due prodotti diversi. ogni step mi pare duri 24 ore, durante le quali la pompa deve stare accesa. se hai tutto smontato, puoi fare un loop volante pompa/vaschetta e solo rad.
Black"SLI"jack
29-06-2023, 17:48
Salve ragazzi,
probabilmente tornerò in questo mondo;
Avevo un link di un sito dove poter consultare le build amatoriali e prenderne qualche spunto.
Purtroppo non lo trovo più, per caso sapete di cosa sto parlando o ne avete uno simile da potermi passare ? (anche in pvt)
grazie mille!
builds.gg
Rumpelstiltskin
29-06-2023, 17:53
builds.gg
Grazie! :D
Rumpelstiltskin
29-06-2023, 19:01
eccomi @Black"SLI"jack
Si come dicevo quà e là sto per ritornare nel mondo del pc gaming, le scatolette mi hanno deluso o probabilmente ero abituato troppo bene io.
Cmq, la mia idea era di fare un mini-itx dedicato al gaming.
In testa ora per ora ho questa soluzione :
Case Thermaltake The 100 Tower mini
Mobo Msi MPG Z790I EDGE WIFI
Cpu Intel i9-13900K
4090 (FE?)
Ali o un Msi MEG Ai1300P PCIE5 (forse troppo sovradimensionato) o un Corsair/Asus; L'importante è che sia davvero buono ed il plus sarebbe poter monitorare le tensioni/consumi dall'alimentatore stesso
Lato Liquid ho bazzicato qualche anno fa e pensavo
Radiatore esterno Mo.Ra 3 360
Pompa D5 Next
tubo 10/13 morbido
raccordi (no so, sono fuori dal giro e non so cosa c'è di buono sul mercato)
Sganci rapidi Alphacool (mi sono trovato bene in passato)
Lato CPU ho visto i nuovi EK che sono carini ma non li conosco
Lato GPU idem, EK credo sia sempre li che produce bene
Prima vorrei fare un progetto mentale, poi su carta ed infine prendere ed assemblare il tutto.
A questo punto sarei anche indeciso sulla mobo (sono rimasto fermo e devo documentarmi)
FrancoBit
30-06-2023, 08:46
eccomi @Black"SLI"jack
Si come dicevo quà e là sto per ritornare nel mondo del pc gaming, le scatolette mi hanno deluso o probabilmente ero abituato troppo bene io.
Cmq, la mia idea era di fare un mini-itx dedicato al gaming.
In testa ora per ora ho questa soluzione :
Case Thermaltake The 100 Tower mini
Mobo Msi MPG Z790I EDGE WIFI
Cpu Intel i9-13900K
4090 (FE?)
Ali o un Msi MEG Ai1300P PCIE5 (forse troppo sovradimensionato) o un Corsair/Asus; L'importante è che sia davvero buono ed il plus sarebbe poter monitorare le tensioni/consumi dall'alimentatore stesso
Lato Liquid ho bazzicato qualche anno fa e pensavo
Radiatore esterno Mo.Ra 3 360
Pompa D5 Next
tubo 10/13 morbido
raccordi (no so, sono fuori dal giro e non so cosa c'è di buono sul mercato)
Sganci rapidi Alphacool (mi sono trovato bene in passato)
Lato CPU ho visto i nuovi EK che sono carini ma non li conosco
Lato GPU idem, EK credo sia sempre li che produce bene
Prima vorrei fare un progetto mentale, poi su carta ed infine prendere ed assemblare il tutto.
A questo punto sarei anche indeciso sulla mobo (sono rimasto fermo e devo documentarmi)
Ciao,
io giusto per confonderti un po' le idee, ti consiglio di dare un'occhiata anche ad altri brand oltre a EK, ultimamente li trovo sovraprezzati rispetto a quanto offrono su alcuni componenti. Ad esempio ci suono i nuovi Wb Alphacool che sembrano molto buoni:
https://www.alphacool.com/en/core
qui trovi dei test:
https://www.igorslab.de/en/alphacool-core-1-im-test-was-bietet-der-innovative-cpu-wasserblock-mit-komplett-neuem-loesungsansatz/
Per il resto programmati bene il giro dei tubi. Anch'io uso tubi morbidi, alla 3a revisione della mia build (pc1 in firma) ho cambiato i rad superiore e inferiore con degli xflow e ho avuto la possibilità di usare tubi parecchio più corti rispetto a prima.
Ti do giusto degli spunti.....
frafelix
30-06-2023, 09:13
ufff..
spero di no essere ..noioso..
Qui un ingrandimento (per quanto possibile a me) delle due zone "incriminate"
mi sembrano zone compromesse....quindi ..
P.S. Black"SLI"jack : stò ancora lottando con il rad grosso (sto blu non se ne va..ed ora è anche opaco..) e meno con il rad piccolo
Concordo con Black, ora ci puoi fare poco sul wb, quindi rimonta.
Per il lavaggio del rad mi pareva che prima avessi scritto che mischiavi aceto e acqua, ora stai facendo i lavaggi con aceto puro senza diluirlo come scritto da Black? Io appena preso i due rad da 360 ho usato una decina di bottiglie di aceto mi pare...
Black"SLI"jack
30-06-2023, 10:49
eccomi @Black"SLI"jack
Si come dicevo quà e là sto per ritornare nel mondo del pc gaming, le scatolette mi hanno deluso o probabilmente ero abituato troppo bene io.
Cmq, la mia idea era di fare un mini-itx dedicato al gaming.
In testa ora per ora ho questa soluzione :
Case Thermaltake The 100 Tower mini
Mobo Msi MPG Z790I EDGE WIFI
Cpu Intel i9-13900K
4090 (FE?)
Ali o un Msi MEG Ai1300P PCIE5 (forse troppo sovradimensionato) o un Corsair/Asus; L'importante è che sia davvero buono ed il plus sarebbe poter monitorare le tensioni/consumi dall'alimentatore stesso
Lato Liquid ho bazzicato qualche anno fa e pensavo
Radiatore esterno Mo.Ra 3 360
Pompa D5 Next
tubo 10/13 morbido
raccordi (no so, sono fuori dal giro e non so cosa c'è di buono sul mercato)
Sganci rapidi Alphacool (mi sono trovato bene in passato)
Lato CPU ho visto i nuovi EK che sono carini ma non li conosco
Lato GPU idem, EK credo sia sempre li che produce bene
Prima vorrei fare un progetto mentale, poi su carta ed infine prendere ed assemblare il tutto.
A questo punto sarei anche indeciso sulla mobo (sono rimasto fermo e devo documentarmi)
come indicato anche da francobit, guarda anche i wb alphacool, oppure i watercool. diciamo che ci sta pure l'aspetto estetico. la mia FE è liquidata con EK e set wb a panino in nickel/acetal (no plexy). la MSI invece con alphacool in plexy. la 4080 del mio amico è liquidata con alphacool in plexy. dai test di igorlabs, gli alphacool dovrebbero rendere meglio degli ek. si parla di differenze trascurabili, ma se ci mettiamo poi nel mezzo il fattore prezzo, beh :D
per entrambe le 4090 ho usato rad esterni phobya, un 1260 con p/p arctic p14 per la FE e un 1080 con p/p arctic p12 per la msi.
poi come detto subentra la questione estetica. se non si vuole il plexy, l'unica a produrre wb total acetal è ek. gli altri un pezzo di plexy ce lo mettono in ogni caso.
MSI
https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526-145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH)
Founder's
https://i.postimg.cc/JsJtNzrL/20230409-210933.jpg (https://postimg.cc/JsJtNzrL)
Pny 4080
https://i.postimg.cc/8F2fNJcm/20230403-183328.jpg (https://postimg.cc/8F2fNJcm)
ti ho messo le foto anche della 4080, per il discorso ingombri della vga una volta liquidata. quindi fai tutte le verifiche soprattutto per lo spazio messo a disposizione dal the tower 100.
Rumpelstiltskin
30-06-2023, 12:11
Il grosso problema è che le FE non si trovano da nessuna parte. Anche prendendo un'altra marca dovrei vedere la compatibilità per il wb
Black"SLI"jack
30-06-2023, 12:47
Il grosso problema è che le FE non si trovano da nessuna parte. Anche prendendo un'altra marca dovrei vedere la compatibilità per il wb
con pcb di dimensioni contenute ci sono le tuf/strix. i wb dovrebbero essere circa mezzo cm più larghi.
guardavo che nel the tower 100 per il dissipatore cpu c'è uno spazio utile di 19 cm (altezza comprensiva di dissi, cpu, socket e mobo stessa), quindi in teoria non dovrebbero esserci problemi di spazio per il wb della gpu.
Il grosso problema è che le FE non si trovano da nessuna parte. Anche prendendo un'altra marca dovrei vedere la compatibilità per il wb
Era disponibile fino a pochi giorni fa e per molto tempo,magari aspetta un attimo che la rimettono in stock.
frafelix :
no no ho sempre usato aceto puro (bottiglie) da subito....(anche il famoso Aceto di Alcool incolore)
Come bottiglie ne avevo comprate in tutto 6 e ho iniziato l'ultima ieri sera (per il Thermaltake Pacific 360 da 6 cm e un Rad Freezemod da 360 normale da 3 cm; il primo contiene circa 450cc di liquido, il secondo circa 150cc); quindi dopo più di 5 litri non ho risolto...
Ho letto dei prodotti consigliati da Black"SLI"jack...e vedo che sono basati su acido citrico.
E se facessi io una soluzione di acido citrico+acqua (come da vari video su YT)?
Buongiorno a tutti.
Una Info per chi può essere interessato
Ho acquistato l'acido citrico (creato soluzioni a varie concentrazioni) e ho effettuato alcuni lavaggi sui miei radiatori.
L'acido citrico ha lavato completamente i residui di blu che avevo dove i 6 litri di aceto non erano riusciti.
Cristallo
06-07-2023, 08:36
Ciao a tutti,
finalmente, dopo poco più di un mese ho finito. Entro il fine settimana si accende. Un case bellissimo ma un bagno di sangue. Tutto collegato. se dovessi accedere alla parte centrale dovrei smontare tutto. Poco ingegnerizzato ma l'effetto finale è spettacolare, secondo me. Queste è una preview:
Questo sotto è il pezzo più difficile. Fare la doppia curva in modo da centrare i due raccordi non è stato semplice compreso il cambio di pendenza a metà del tubo. Ho dovuto inserire un supporto sotto al rubinetto di scarico perchè non avevo pensato bene al peso dell'insieme unito al fatto che il raccordo in fondo sul radiatore è snodato è asseconda il movimento dettato dal peso. Comunque prevedo di fare un bel supportino a colonna in legno verniciato di nero. E' stato l'ultimo pezzo dell'impianto che ho fatto e non potevo cambiare il giro in quel momento.
https://i.postimg.cc/zBdQkjfg/IMG-2919.jpg (https://postimg.cc/k6bwJWKJ)
https://i.postimg.cc/RZrDGqvX/IMG-2942.jpg (https://postimg.cc/N54Djs9H)
Forse tre radiatori sono troppi per raffreddare sono la cpu ma il terzo, il corsair, l'ho tirato fuori dal vecchio loop e perchè non utilizzarlo ? Forse aspira un pò di aria calda che esce dai due radiatori EK ma il tutto dovrebbe avere una potenza dissipante enorme che spero che la temperatura del liquido sia estremamente bassa.
https://i.postimg.cc/h45wzp6F/IMG-2943.jpg (https://postimg.cc/MX1tgbzt)
Per fare i lavori si sequestra anche il tavolo da pranzo. Fortunatamente è grande e il case ha cenato con noi per un mese e più. Per la pompa ho comprato alcuni tappi cromati EK ma mi sembrano troppo grandi rispetto a quelli classici più piccolino. Poi farò qualche foto dettagliata senza pannello laterale così mi date qualche consiglio.
https://i.postimg.cc/654PdCx8/IMG-2944.jpg (https://postimg.cc/xcYgQJCQ)
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
06-07-2023, 10:56
bel lavoro complimenti.
non è una critica ma solo una domanda abbastanza stupida e cmq legata alla mia curiosità. vedo che hai montato ben 3 rad da 360. che vuol dire tanto potere dissipante. ma da quanto leggo userai l'impianto per raffreddare solo la cpu. un 5800x come da tua firma. che ho avuto ed è tranquillamente gestibile con un rad 240 slim al max un 360 slim.
hai intenzione anche di liquidare la vga o questa resta ad aria? perché tutta quella massa radiante per la cpu è esagerata e uno spreco. oppure hai intenzione di cambiare piattaforma completamente e quindi ti sei portato avanti?
considera che con un rad 1080/45 (più o meno come massa radiante equivale a 3 rad da 360/45) ci raffreddo una 4090 Supreme X e un 13900K. ho un push/pull di ventole arctic p12. e ovviamente le temp sono ottime su tutti i fronti con le ventole sempre a bassi regimi. con rad 1260/45 (quindi 3 rad da 420/45) e sempre push/pull di arctic p14, ci raffreddo l'altra 4090 FE con un 7950x.
ho anche altri 3 loop, di cui il più piccolo (2x 240/30 e un 200/45) ci tengo un 5600x e una 3080 12GB. e tranne il fatto di avere un case non adatto al airflow, temp cpu e gpu risultano corrette.
Cristallo
06-07-2023, 13:00
bel lavoro complimenti.
non è una critica ma solo una domanda abbastanza stupida e cmq legata alla mia curiosità. vedo che hai montato ben 3 rad da 360. che vuol dire tanto potere dissipante. ma da quanto leggo userai l'impianto per raffreddare solo la cpu. un 5800x come da tua firma. che ho avuto ed è tranquillamente gestibile con un rad 240 slim al max un 360 slim.
hai intenzione anche di liquidare la vga o questa resta ad aria? perché tutta quella massa radiante per la cpu è esagerata e uno spreco. oppure hai intenzione di cambiare piattaforma completamente e quindi ti sei portato avanti?
considera che con un rad 1080/45 (più o meno come massa radiante equivale a 3 rad da 360/45) ci raffreddo una 4090 Supreme X e un 13900K. ho un push/pull di ventole arctic p12. e ovviamente le temp sono ottime su tutti i fronti con le ventole sempre a bassi regimi. con rad 1260/45 (quindi 3 rad da 420/45) e sempre push/pull di arctic p14, ci raffreddo l'altra 4090 FE con un 7950x.
ho anche altri 3 loop, di cui il più piccolo (2x 240/30 e un 200/45) ci tengo un 5600x e una 3080 12GB. e tranne il fatto di avere un case non adatto al airflow, temp cpu e gpu risultano corrette.
Sicuramente l'evoluzione verso il raffreddamento della GPU è più di un'opzione. Non l'ho fatto ora perchè era il mio primo impianto con i tubi rigidi e specialmente con quel case non volevo mettere troppa carne al fuoco. Un'ulteriore motivo perchè la 4090 è in attesa è il fatto che non ne sento tanto il bisogno. Ho iniziato a raffreddare le GPU perché, fino a qualche anno fa, era obbligatorio se non volevi che le ventole della GPU coprissero tutto. Ho iniziato con uno sli di 6800GT overcloccate di fabbrica. Quando partiva un gioco si sentivano solo loro. Negli anni ho sempre beneficiato in rumore e prestazioni. Con la 4090 non ho sentito l'esigenza del liquido. Lo farò ma solo per una questione estetica. Per rispondere alla tua domanda, ho usato tutti quei radiatori perchè non mi piaceva lasciare buchi vuoti nel case. Si vede tutto e tutto deve essere al massimo livello, almeno per quello che riesco a fare io.
Sicuramente c'è anche il discorso di portarsi avanti. Se dovessi cambiare piattaforma e processore posso stare tranquilli di avere dissipazione di scorta.
Saluti
Cristallo
Legolas84
07-07-2023, 08:27
Questo nuovo WB Alphacool sembra essere davvero buono:
https://www.techpowerup.com/review/alphacool-core-cpu-water-block/
Black che ne pensi? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Black"SLI"jack
07-07-2023, 09:14
ho avuto ed usato un alphacool xpx edge aurora. usato su di un 5600x poi sul 7950x e adesso è finito sul mio ex 5800x che ho passato ad un amico.
rispetto ad un velocity1 zero differenze. rispetto al velocity2 per am5, forse 1 grado? ma direi che era dato dalla tamb. ad ottobre quando montai il xpx sul 7950x max temp in bench full load 93 gradi. a dicembre con il velocity2 quasi 92.
dalla rece le prestazioni ci sono. avrei voluto vederlo alle prese con un 13900k.
esteticamente mi piace assai, anche perché assenza di plexy che mi sta veramente annoiando.
soprattutto lato wb, finalmente alphacool ha trovato la strada giusta. sia con lato cpu che gpu.
davide155
07-07-2023, 10:18
ho avuto ed usato un alphacool xpx edge aurora. usato su di un 5600x poi sul 7950x e adesso è finito sul mio ex 5800x che ho passato ad un amico.
rispetto ad un velocity1 zero differenze. rispetto al velocity2 per am5, forse 1 grado? ma direi che era dato dalla tamb. ad ottobre quando montai il xpx sul 7950x max temp in bench full load 93 gradi. a dicembre con il velocity2 quasi 92.
dalla rece le prestazioni ci sono. avrei voluto vederlo alle prese con un 13900k.
esteticamente mi piace assai, anche perché assenza di plexy che mi sta veramente annoiando.
soprattutto lato wb, finalmente alphacool ha trovato la strada giusta. sia con lato cpu che gpu.Un 12900k per quanto può sembrare assurdo è più difficile da gestire come temperature rispetto ad un 13900k.
Legolas84
07-07-2023, 10:29
ho avuto ed usato un alphacool xpx edge aurora. usato su di un 5600x poi sul 7950x e adesso è finito sul mio ex 5800x che ho passato ad un amico.
rispetto ad un velocity1 zero differenze. rispetto al velocity2 per am5, forse 1 grado? ma direi che era dato dalla tamb. ad ottobre quando montai il xpx sul 7950x max temp in bench full load 93 gradi. a dicembre con il velocity2 quasi 92.
dalla rece le prestazioni ci sono. avrei voluto vederlo alle prese con un 13900k.
esteticamente mi piace assai, anche perché assenza di plexy che mi sta veramente annoiando.
soprattutto lato wb, finalmente alphacool ha trovato la strada giusta. sia con lato cpu che gpu.
Anche a me piace tanto devo dire...
La mia mente malata sta pensando di rimettere a liquido la cpu dopo aver visto che anche il migliore AIO sul mercato (Arctic Liquid Freezer II 420) è limitante con il 13700k....
FrancoBit
07-07-2023, 10:34
Anche a me piace tanto devo dire...
La mia mente malata sta pensando di rimettere a liquido la cpu dopo aver visto che anche il migliore AIO sul mercato (Arctic Liquid Freezer II 420) è limitante con il 13700k....
Oltretutto se devi liquidare solo la cpu hai un sacco di scelta (radiatori, vaschette o taniche piatte) senza dover spendere cifre enormi
Legolas84
07-07-2023, 10:45
Il fatto è che ho già praticamente tutto.. mi manca solo wb e pompa con vasca integrata.. tubi, raccordi radiatore e ventole già li ho in casa..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Anche a me piace tanto devo dire...
La mia mente malata sta pensando di rimettere a liquido la cpu dopo aver visto che anche il migliore AIO sul mercato (Arctic Liquid Freezer II 420) è limitante con il 13700k....
Per quanto personalmente reputi gli aio schifezze da installare solo in mini itx dove non ci sono alternative, se un 420 ti "limita" il 13700k il problema e' altrove...
Legolas84
07-07-2023, 13:39
Per quanto personalmente reputi gli aio schifezze da installare solo in mini itx dove non ci sono alternative, se un 420 ti "limita" il 13700k il problema e' altrove...
Intendo in overclock eh.... lo sto tenendo a 5,5ghz all core, ma secondo me con un custom potrei fare di meglio.
frafelix
07-07-2023, 13:44
Con un custom e molta massa radiante o rad esterno... Io tengo il mio 12900k a bada con due rad 360x45 con le frequenze riportate in firma
Intendo in overclock eh.... lo sto tenendo a 5,5ghz all core, ma secondo me con un custom potrei fare di meglio.
Ah beh si puo' sempre fare meglio allora (specie se si tratta di bench o uso 100% 24/7) :)
Il problema di quando si sale oltre a un certo voltaggio e' lo scambio di calore fra silicio e ihs, a certe "latitudini", l'energia prodotta non riuscira' ad essere smaltita del tutto, fa molto di piu' un delid con direct die cooling che altro, sulle GPU c'e' piu' area di contatto dove lavorare, sul processore si fa prima ad incappare sul "diminishing return" dell'ihs.
Legolas84
07-07-2023, 14:25
Si hai ragione, ma non mi va di deliddare.
Diciamo che avendo già un rad phobya 1080, 9 vardar, tubo, raccordi e tutti.. mi viene quasi voglia di farmi la water station esterna per la cpu.
Dovrebbe andare molto meglio dell aio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
mi viene quasi voglia di farmi la water station esterna per la cpu.
Dovrebbe andare molto meglio dell aio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Perchè hai dei dubbi ? :D
Se hai già tutto,non vedo perchè non farla
Meglio si, molto meglio se l'aio non ha problemi di montaggio o ristagni onestamente no per quanto detto prima.
Diciamo che con un lavoro e accrocchio del genere puoi migliorare di un 5 gradi, se sono di piu' allora e' l'Aio che sta lavorando male per qualche ragione.
Un delid fatto bene te ne porta una 15ina o piu' a seconda del sample.
Differenze poi nel pratico nell'uso quotidiano, diciamo vicine allo zero :)
davide155
09-07-2023, 01:28
Quoto Gello.
Oltre un tot c'è un limite fisico di scambio di calore tra il die di silicio, l'HIS e il waterblock.
Puoi avere anche il miglior custom loop con metri quadrati di massa radiante, ma il calore generato non verrà dissipato del tutto nell'acqua proprio perché dopo un po' che si sale di overclock i watt consumati diventano di più di quelli dissipati. Ed il calore "ristagna" sotto l'HIS, facendo innalzare a manetta le temperature dei core.
Un AIO con le palle riesce ad avere risultati simili sulla cpu rispetto ad un custom loop. Quello che li frega è la manutenzione impossibile da fare su componenti delicati come la girante o il liquido che dopo qualche anno perdono di efficacia o addirittura avviene l'evaporazione/perdita di una parte del liquido.
Unnatural
09-07-2023, 14:05
Per radiatore esterno ci sono tipi di tubo preferibili? Ho un paio di metri di Tygon nero, può darmi qualche problema?
RobertoDaG
09-07-2023, 14:25
Per radiatore esterno ci sono tipi di tubo preferibili? Ho un paio di metri di Tygon nero, può darmi qualche problema?
L'ho usato svariate volte e no, nessun problema. Anzi, è pure facile da montare e bello a vedersi, a differenza di quello trasparente che diventa giallo dopo mezz'ora d'uso...
Cristallo
09-07-2023, 15:55
Ciao a tutti,
liquidi rabboccati e motore acceso. Ecco il bolide:
https://i.postimg.cc/GtQy99DD/IMG-2978.jpg (https://postimg.cc/fSVLrzBW) https://i.postimg.cc/J7qDNDyD/IMG-2980.jpg (https://postimg.cc/t7s4ygNp)
https://i.postimg.cc/KjJ1xwXr/IMG-2984.jpg (https://postimg.cc/4HHf18xm) https://i.postimg.cc/rFwdQVWh/IMG-2986.jpg (https://postimg.cc/0rh2NqVm)
https://i.postimg.cc/SsLXtjDP/IMG-3001.jpg (https://postimg.cc/9RMFDX3P) https://i.postimg.cc/RVgtB645/IMG-3018.jpg (https://postimg.cc/ZCynPqWV)
https://i.postimg.cc/vZDVHYZ1/IMG-3019.jpg (https://postimg.cc/5Xd0sMv1)
Ho inserito una fillport nascosta in mezzo al canale centrale. Non mi piace vedere la vaschetta con il livello del liquido. Certo che così è proprio difficile capire se il liquido scorre o se la pompa è rotta.
Ora non è il momento dei test. A casa fa quasi 31 gradi. Casomai la sera se fa un po più fresco.
Saluti
Cristallo
Cristallo
11-07-2023, 14:46
Ciao a tutti,
piccola fase di messa a punto. Non datemi addosso perché uso AiSuite. Mi sono autodiagnosticato una sindrome ossessivo-compulsiva che, se non uso tutti i software in dotazione alla motherboard, mi sale l'ansia.
Premessa tecnica:
ho un sensore di temperatura collegato prima dell'ingresso al primo radiatore collegato a W_IN della MB
ho un secondo sensore i temperatura collegato dopo l'uscita del terzo radiatore collegato a W_OUT
La pompa EKWB TBE 250 D5 PWM è alimentata via SATA
Il connettore PWM è collegato a W_FLOW.
Tutte le 9 ventole sono collegate ad un hub pwm e poi collegato al CPU FAN
La CPU FAN è configurata come Water Cooler e non come CPU FAN. In questo modo scopare la curva della ventola è appare quello che vedete in figura 2.
https://i.postimg.cc/CKTXr6JC/ai1.jpg (https://postimages.org/)
Figura 1
Premendo il pulsante benchmark inizia un test con le ventole che vanno a svariate velocità per poi terminare con un esito in gradi centigradi/watt (dovrebbe essere di quanti gradi sale la temperatura della cpu o dell'acqua ogni watt consumato dalla cpu). Viene indicato un valore di L/M pari a 112 che non so in base a che cosa e se sia vagamente reale.
https://i.postimg.cc/qMF9y735/ai2.jpg (https://postimages.org/)
Figura 2
https://i.postimg.cc/MpjgD80K/ai3.jpg (https://postimages.org/)
Figura 3
Questo è quello che appare se configuro la modalità CPU FAN.
https://i.postimg.cc/15Xk8FfF/ai4.jpg (https://postimages.org/)
Figura 4
Questo è invece l'output di Aida64. Flusso d'acqua sono gli RPM della pompa ? Flusso 1 invece cos'è ? Differisce da quello di AI Suite di 112 L/M. Qui si parla di 280 LPH (Litri per ora ?)
https://i.postimg.cc/VsKysgL1/ai5.jpg (https://postimages.org/)
Figura 5
In sostanza, operando così, le ventole girano a 380 rpm. Inudibili. La temperatura della CPU in idle è 45 gradi.
In gaming (The Division 2) le ventole salgono a 670 rpm. Sempre inudibili. La temperatura della CPU è di circa 55 gradi.
Ho sbagliato o posso migliorare qualcosa ? Lascio così e mi godo il silenzio o trovo il modo di alzare un pò le ventole e guadagnare qualche grado sulla CPU ?
Grazie
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
11-07-2023, 19:48
allora per la questione software mobo, non mi esprimo che è solo robaccia inutile, soprattutto quando si parla di gestione in un impianto a liquido. ma qui sono troppo di parte, personalmente esiste solo aquasuite con aquaero.
venendo al tuo impianto, con tutta quella massa radiante è normale avere le ventole a bassissimi regimi. quasi potresti tenerlo fan less :asd:
più di quello non credo tu possa ottenere.
Cristallo
11-07-2023, 20:06
allora per la questione software mobo, non mi esprimo che è solo robaccia inutile, soprattutto quando si parla di gestione in un impianto a liquido. ma qui sono troppo di parte, personalmente esiste solo aquasuite con aquaero.
venendo al tuo impianto, con tutta quella massa radiante è normale avere le ventole a bassissimi regimi. quasi potresti tenerlo fan less :asd:
più di quello non credo tu possa ottenere.
Grazie,
grazie. Ma qualcuno sa cosa vuol dire W_IN e W_OUT ? IN e OUT rispetto a cosa ? Io ho ipotizzato IN radiatore e OUT dal radiatore. Se invece è IN Waterblock e OUT da Waterblock ho invertito il senso e forse anche il funzionamento della logica.
Saluti
Cristallo
Cristallo
12-07-2023, 11:59
Ciao a tutti,
un'altra domanda che accodo a quelle precedenti. Il connettore delle pompa EKWB TBE 200 PWM D5 denominato "4 pin pwm fan" dove lo collegato su una scheda ASUS (io ho la dark hero crosshair viii) ? Sul connettore W_PUMP+ o sul W_FLOW ?
Saluti
Cristallo
davide155
12-07-2023, 12:19
Ciao a tutti,
un'altra domanda che accodo a quelle precedenti. Il connettore delle pompa EKWB TBE 200 PWM D5 denominato "4 pin pwm fan" dove lo collegato su una scheda ASUS (io ho la dark hero crosshair viii) ? Sul connettore W_PUMP+ o sul W_FLOW ?
Saluti
CristalloTeoricamente pump sta per pompa, e flow sta per flusso.
Quindi alla prima dovresti attaccarci la pompa e nel secondo il flussimetro. Almeno così ad orecchio. Non ho guardato i datasheets della tua mobo.
Cmq concordo con black. Aquaero is the way. Prima o poi te ne accorgerai :)
razor820
19-07-2023, 10:31
Dovrei rimontare la mia 3080ti fe ad aria.
Fino ad ora ho usato il wb della ek vector.
Posso usare I pad che mi hanno dato in dotazione con il backplate?
Avendone un secondo nuovo ne ho abbastanza per ripaddarla, ma non so se sono compatibile e dello spessore giusto per il dissipatore originale della FE
davide155
19-07-2023, 18:04
Dovrei rimontare la mia 3080ti fe ad aria.
Fino ad ora ho usato il wb della ek vector.
Posso usare I pad che mi hanno dato in dotazione con il backplate?
Avendone un secondo nuovo ne ho abbastanza per ripaddarla, ma non so se sono compatibile e dello spessore giusto per il dissipatore originale della FEhttps://thermalpad.eu/thermal-pad-sizes/nvidia-geforce-rtx-3080-founders-edition/
Stando alla 3080 sono uscite due modelli con altezze diverse.
Non so se la Ti ha seguito la stessa strada ma ti consiglio di rispettare le altezze di fabbrica. Perché ogni dissipatore o wb hanno i loro spessori personalizzati.
Ma usare quelle originali? Li hai tolti e buttati?
razor820
19-07-2023, 18:26
https://thermalpad.eu/thermal-pad-sizes/nvidia-geforce-rtx-3080-founders-edition/
Stando alla 3080 sono uscite due modelli con altezze diverse.
Non so se la Ti ha seguito la stessa strada ma ti consiglio di rispettare le altezze di fabbrica. Perché ogni dissipatore o wb hanno i loro spessori personalizzati.
Ma usare quelle originali? Li hai tolti e buttati?
Vedo che addirittura in base alla zona sono di spessore diverso.
I vecchi pad sono rimasti nel dissipatore originale, ma qualcuno è andato perso
davide155
19-07-2023, 19:38
Vedo che addirittura in base alla zona sono di spessore diverso.
I vecchi pad sono rimasti nel dissipatore originale, ma qualcuno è andato persoComunque su reddit leggo che sulla 3080ti vanno bene i Gelid Ultimate da 1.5mm davanti e 2.0mm dietro. Con 15euro fai contento chi la acquisterà.
razor820
20-07-2023, 14:13
Comunque su reddit leggo che sulla 3080ti vanno bene i Gelid Ultimate da 1.5mm davanti e 2.0mm dietro. Con 15euro fai contento chi la acquisterà.
Ma in quale shop? Su Amazon avevo visto 50 euro.
Comunque domani mi arriva il vase Asus gt502.
Vorrei fare qualche prova prima di vendere un po’ di materiale
davide155
20-07-2023, 14:32
Ma in quale shop? Su Amazon avevo visto 50 euro.
Comunque domani mi arriva il vase Asus gt502.
Vorrei fare qualche prova prima di vendere un po’ di materialeIo li comprai su amazon a nemmeno 15euro a set. Si parla del periodo pandemia.
Ora onestamente non saprei. Forse l'hanno esauriti e devono rimetterli.
razor820
22-07-2023, 14:22
Mi è arrivato il nuovo case gt502 dell Asus. Largo ma compatto. Fantastico, ha anche una camera divisa lato cable management per installare un aio da 360.
Adesso vorrei posizionare un rad, ma sono indeciso se metterlo sul top o sul laterale come da foto. Le ventole in ogni caso andrei a posizionarle sul bottom.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230722/49f7fc1048f2de57637d0a84b60ca77b.jpg
Scusate OT.
Un saluto a tutti, ogni tanto ritorno a leggere,ma stando all estero da.mesi, impossibilitato ad avere un pc fisso e non so per quanto mesi/anni.
@razor quel case sembra vagamente un dynamic all interno
razor820
25-07-2023, 09:15
Si ormai diciamo che quel tipo di form sembra essere abbastanza comune. La cosa bella che questo Asus ha lo scomparto dedicato al cable management e psu immenso. Puoi mettere anche un rad orizzontale da 360 con 30 cm di spessore
Cristallo
25-07-2023, 10:08
Si ormai diciamo che quel tipo di form sembra essere abbastanza comune. La cosa bella che questo Asus ha lo scomparto dedicato al cable management e psu immenso. Puoi mettere anche un rad orizzontale da 360 con 30 cm di spessore
Certo un rad con 30 cm di spessore è impegnativo. Ci vuole up push-push-push-push-pull-pull-pull-pull come minimo. :D
Saluti
Cristallo
domanda:
ma nei case nominati in precedenza (GT502,Lian-li O11,mars MCV4,dark cave, Kediers 590,Hyte Y40) simili tra loro ci sta un rad da 360 ma spesso 60 mm (e magari con un rad standard da 30mm) ?
Forse no....vero ?
Black"SLI"jack
25-07-2023, 16:43
domanda:
ma nei case nominati in precedenza (GT502,Lian-li O11,mars MCV4,dark cave, Kediers 590,Hyte Y40) simili tra loro ci sta un rad da 360 ma spesso 60 mm (e magari con un rad standard da 30mm) ?
Forse no....vero ?
dipende molto dal case stesso e dall'hw che installi. ad esempio in un o11 standard, a patto di mettere una mobo matx sul fondo puoi mettere un rad da 60mm, ma saresti molto preciso. ci vuole un o11 xl per tenere un 60mm + fan sul fondo. sopra e lateralmente assolutamente no. un altro case che permette di montare anche due 360/60 è il phanteks nv7. sotto ci stai un pò preciso ma anche con mobo atx nessun problema. sul top c'è spazio anche per fare il p/p sul 60mm.
sul mio o11 standard, sono andato di 38mm ek sopra e sotto e 25mm nella chamber laterale. sul o11 xl, 60mm ek sul bottom, 38mm ek sul top e 30mm ek nella chamber laterale. sui phanteks/metallicgear neo qube (degli o11 standard) in genere ho montato sempre dei 30mm su tutte le posizione (in un caso c'era un 240/45 sostituito poi da un 360/30.
sul laterale molto dipende se le ventole le vuoi internamente al case o nella chamber e di conseguenza lo spazio per il rad cambia.
ventole per radiatori c'è qualcosa di nuovo sul mercato di valido? possibilmente che abbiano la possibilità di collegarsi tra di loro in stile lian-li che ho ora.
l'hub lian-li mi ha strarotto il cazzo nella gestione dei led e cercavo qualcosa di alternativo, anche senza led ma con una estetica valida (no p12 max per intenderci).
mi piacciono molto le bequiet silent wings pro 4 ma costano una fucilata.
FrancoBit
27-07-2023, 15:22
ventole per radiatori c'è qualcosa di nuovo sul mercato di valido? possibilmente che abbiano la possibilità di collegarsi tra di loro in stile lian-li che ho ora.
l'hub lian-li mi ha strarotto il cazzo nella gestione dei led e cercavo qualcosa di alternativo, anche senza led ma con una estetica valida (no p12 max per intenderci).
mi piacciono molto le bequiet silent wings pro 4 ma costano una fucilata.
Ci sono le nuove phanteks che si collegano in stile LianLi. Sono le D30.
Ovviamente non sono economiche :stordita:
Ci sono le nuove phanteks che si collegano in stile LianLi. Sono le D30.
Ovviamente non sono economiche :stordita:
purtroppo sono vincolato alle ventole con 25mm di spessore, altrimenti non ci stanno dentro il mio o11 mini con il distribution plate dell'ek (prima versione). altrimenti ero già andato sulle T30.
diciamo che posso spendere, ma vorrei evitare di ri-spendere a distanza di 3 anni altre 270€ per 9 ventole (quanto mi costarono 9 sl120) e trovarmi casomai non soddisfatto.
le sl120 v1, quello che ho io, mi hanno sempre un pò deluso lato performance e lato hub/applicazione lian-li. anche per questo vorrei passare a ventole senza rgb/argb.
ci sarebbero le nuove p28 di lian-li, che vengono 25€/cad, o le ek fpt, ma entrambe sono da 28mm di spessore. potrei farci un pensiero per il mo-ra esterno.
Black"SLI"jack
27-07-2023, 19:15
Ventole performanti per rad di media stanno sui 27mm di spessore. Poi ora la moda è 30mm. Quindi quando sei con lo spazio contato diventa un bel problema.
Sui 25mm sinceramente non mi viene in mente nulla.
Altrimenti come hai scritto pensa al rad esterno. Massime prestazioni e silenzio.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Magari un bel Mo-Ra con le T30 :D
Si ho già un mo-ra esterno, ma con ventole da 25 senza infamia e senza lode.
Pensavo di mettere le sl120 sul mora, così da avere il vantaggio di minori cavi da gestire e allo stesso tempo togliermi dalle palle l’hub lianli per gli argb. Tanto sul mora non ho portato il cavo argb ma solo il sata per alimentare la pompa esterna e l’octo.
Non sono proprio ideali le SL 120 per un radiatore spesso come il Mo-ra...
Non sono proprio ideali le SL 120 per un radiatore spesso come il Mo-ra...
E perché mai? Il mora ha bassissimi fpi, non richiede ventole ad alta pressione statica, cosa che comunque le sl120 sono.
In ogni caso ho trovato delle fractal da 180 sul mercatino, userò quelle. Il case probabilmente lo cambierò per un nuovo progetto sul fractal north. Su quello posso montare le t30
Le NF-A12x25 ? Costosette, però...
Ciao a tutti, posso chiedervi un consiglio?
sto pensando di mettere un radiatore esterno senza smontare l'impianto all'interno del case
che consiste in un Phanteks 719 con 3 rad sp 45, 2 da 360 e 1 da 480 il tutto funziona con una pompa aqaucomputer D5 pwm e gestito da aquaero 6.
non è che le temperature non siano buone lo faccio per puro sfizio di smanettare.
domande:
la pompa ce la farebbe a gestire anche un radiatore esterno delle dimensioni 400x50?
se no, metterei in serie una seconda pompa, ma aquaero troverebbe problemi a gestire una pompa di marca diversa che non sia aquacomputer?
Visto che è un esperimento sto andando di mercatino
grazie già in anticipo
Apparte che una pompa non ce la fa a gestire tutti quei radiatori più uno esterno.
Ma non ha proprio senso...a quel punto leva tutti i radiatori e mettine uno esterno,tipo il mo-ra
Io avevo la tua stessa config sul 719,alla fine ho levato tutto e messo il Mo-ra esterno,con doppia D5,non tornerei mai indietro.
Ti semplifichi molto la vita e hai performance migliori.
Le NF-A12x25 ? Costosette, però...Sono eccezionali,le uso nel case,ma nel Mo-ra ho preferito le T30
ciao!
sto passando da i9 9900k a i5 13600k.. ovviamente devo cambiare waterblock e mi tocca pensionare il mio fedele koolance CPU-380I..
come wb cosa mi consigliate? ho visto degli ek a più di 200 euro e mi sembra una cifra davvero eccessiva.. voi cosa usate?
FrancoBit
29-07-2023, 15:59
ciao!
sto passando da i9 9900k a i5 13600k.. ovviamente devo cambiare waterblock e mi tocca pensionare il mio fedele koolance CPU-380I..
come wb cosa mi consigliate? ho visto degli ek a più di 200 euro e mi sembra una cifra davvero eccessiva.. voi cosa usate?Dai un'occhiata ai nuovi alphacool core che sembrano ottimi e hanno un costo più ragionevole. Io uso un acquacomputer cuples kryos next full nichel
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Apparte che una pompa non ce la fa a gestire tutti quei radiatori più uno esterno.
Ma non ha proprio senso...a quel punto leva tutti i radiatori e mettine uno esterno,tipo il mo-ra
Io avevo la tua stessa config sul 719,alla fine ho levato tutto e messo il Mo-ra esterno,con doppia D5,non tornerei mai indietro.
Ti semplifichi molto la vita e hai performance migliori.
Ci stavo pensando seriamente a fare come hai fatto tu,
ma le temperature ora come ora anche con tamb 30° il liquido resta sui 37°,
però sai/sapete se ci sono difficoltà per aquaero a gestire un'altra pompa non aquacomputer?
però sai/sapete se ci sono difficoltà per aquaero a gestire un'altra pompa non aquacomputer?
Con le ultime no
Le NF-A12x25 ? Costosette, però...
Sono ancora tra le top, ma gli preferirei le wings pro 4 tra le 25mm.
Comunque il problema spessore penso di risolverlo cambiando case. :)
Ragazzi quando spengo il pc ho un ritorno dell'acqua nella parte della tanica che va a livello del tappo. è un problema di aria nel circuito? è un problema che sto riscontrando dopo aver smontato il loop, pulito e rimontato.
Buongiorno.
Ho alcune curiosità da chiedere:
Ho appena finito e riattivato ieri il mio PC ,dopo avere invertito i radiatori,cambiato tubi (misti purtroppo), percorsi,cambiato waterblock CPU,pulito waterblock Gpu,etc.. e mi chiedevo in prospettiva futura (idee varie,modifiche future,etc):
1)un sistema custom loop quando ha bisogno di due pompe ?
2)le pompe devono essere uguali (marca,velocità ,portata,etc..)?
3)devono essere settate uguali i parametri delle pompe o possono essere diversi l'una dall'altra ?
4)ci sono punti "strategici" dove piazzare le due pompe (vicine? lontane? a monte ,valle ?)
Ragazzi quando spengo il pc ho un ritorno dell'acqua nella parte della tanica che va a livello del tappo. è un problema di aria nel circuito? è un problema che sto riscontrando dopo aver smontato il loop, pulito e rimontato.
si, spurga meglio se il livello in vaschetta sale parecchio a pompa spenta.
Buongiorno.
Ho alcune curiosità da chiedere:
Ho appena finito e riattivato ieri il mio PC ,dopo avere invertito i radiatori,cambiato tubi (misti purtroppo), percorsi,cambiato waterblock CPU,pulito waterblock Gpu,etc.. e mi chiedevo in prospettiva futura (idee varie,modifiche future,etc):
1)un sistema custom loop quando ha bisogno di due pompe ?
2)le pompe devono essere uguali (marca,velocità ,portata,etc..)?
3)devono essere settate uguali i parametri delle pompe o possono essere diversi l'una dall'altra ?
4)ci sono punti "strategici" dove piazzare le due pompe (vicine? lontane? a monte ,valle ?)
1) quando una non genera un flusso sufficiente. Idealmente può essere utile averne due in presenza di rad esterni molto distanti dal case o con dislivelli importanti, oppure in presenza di molteplici componenti e molteplici curve a 90 (tanto per dire, una d5 regge tranquilla 2 waterblock e 3 radiatori e parecchie curve a gomito).
2) no, possono essere diverse.
3) no, possono essere settare diversamente, anche se le terrei bilanciate così da evitare rumori eccessivi di una delle due.
4) le puoi mettere in serie, oppure gestire due loop separati, oppure ancora nello stesso impianto ma una nel case per gestire il flusso interno e una sul rad esterno per facilitare il ritorno del liquido (es. se hai il rad esterno nello scantinato e il case al piano di sopra).
2) no, possono essere diverse.
3) no, possono essere settare diversamente, anche se le terrei bilanciate così da evitare rumori eccessivi di una delle due.
Se le metti in serie, credo che sia meglio averle dello stesso modello e farle girare agli stessi rpm. Sennò quella più lenta ti frena il flusso invece di aiutarlo...
Se le metti in serie, credo che sia meglio averle dello stesso modello e farle girare agli stessi rpm. Sennò quella più lenta ti frena il flusso invece di aiutarlo...
non frena niente quella che gira più lenta. la seconda spingerà comunque di più il flusso visto che riceverà un flusso già "carico" e spinto da un'altra pompa invece che solo da se stessa. inoltre se sono in serie una spinga l'altra in maniera a vicenda.
davide155
01-08-2023, 08:15
In teoria la seconda pompa non frena se non riceve potenza. Semplicemente il motore da una determinata forza rotativa magnetica, ma se le pale fisicamente vengono investite da un flusso maggiore si adegueranno a quel flusso, mentre il motore continuerà a dare il voltaggio richiesto.
Cristallo
01-08-2023, 09:16
In teoria la seconda pompa non frena se non riceve potenza. Semplicemente il motore da una determinata forza rotativa magnetica, ma se le pale fisicamente vengono investite da un flusso maggiore si adegueranno a quel flusso, mentre il motore continuerà a dare il voltaggio richiesto.
Non lo so se è proprio così. Se fossero delle pale eoliche investite da una corrente d'aria convertirebbero l'energia prodotta dalla spinta dell'aria in corrente elettrica. Questo vuol dire che le pale assorbono potenza dall'aria. In quel caso, a differenza della pompa, le pale non sono mosse da un motore. Però, nel caso di una pompa che gira più lentamente della prima in un circuito in serie, ci vedo che la potenza necessaria per far accelerare le pale dalla velocità alla quale le spinge il motore a quella che impone la prima pompa sia una potenza sprecata. Non lo so, ci vorrebbe un esperto di idraulica.
Saluti
Cristallo
RobertoDaG
01-08-2023, 09:32
Ciao a tutti, posso chiedervi un consiglio?
sto pensando di mettere un radiatore esterno senza smontare l'impianto all'interno del case
che consiste in un Phanteks 719 con 3 rad sp 45, 2 da 360 e 1 da 480 il tutto funziona con una pompa aqaucomputer D5 pwm e gestito da aquaero 6.
non è che le temperature non siano buone lo faccio per puro sfizio di smanettare.
domande:
la pompa ce la farebbe a gestire anche un radiatore esterno delle dimensioni 400x50?
se no, metterei in serie una seconda pompa, ma aquaero troverebbe problemi a gestire una pompa di marca diversa che non sia aquacomputer?
Visto che è un esperimento sto andando di mercatino
grazie già in anticipo
Troppa roba ! non servirebbe a nulla ! Come già consigliato, a qusto punto svuota il case interno, che ti da anche maniera in futuro di lavorarci con più spazio, e metti un bel mora esterno (che ho anche io :D ): guadagni in prestazioni, facilità di lavoro, facilità di upgrade...
davide155
01-08-2023, 09:38
Non lo so se è proprio così. Se fossero delle pale eoliche investite da una corrente d'aria convertirebbero l'energia prodotta dalla spinta dell'aria in corrente elettrica. Questo vuol dire che le pale assorbono potenza dall'aria. In quel caso, a differenza della pompa, le pale non sono mosse da un motore. Però, nel caso di una pompa che gira più lentamente della prima in un circuito in serie, ci vedo che la potenza necessaria per far accelerare le pale dalla velocità alla quale le spinge il motore a quella che impone la prima pompa sia una potenza sprecata. Non lo so, ci vorrebbe un esperto di idraulica.
Saluti
CristalloDiciamo che il motore magnetico delle pompe nostre è sospeso nell'acqua quindi non c'è nessun freno meccanico che può frenare le palette se investite da una forza maggiore.
Cristallo
01-08-2023, 10:20
Diciamo che il motore magnetico delle pompe nostre è sospeso nell'acqua quindi non c'è nessun freno meccanico che può frenare le palette se investite da una forza maggiore.
Ci sarà anche meno freno meccanico ma è un principio fisico. Se le pale della seconda pompa acquisiscono velocità maggiore di quella che dovrebbero avere in base alla spinta del motore, quell'energia in più che hanno deve provenire ed essere sottratta da qualche fonte. Se così non fosse vuol dire che avremmo creato energia a costo zero.
Saluti
Cristallo
le pompe in serie ci sono sempre state nel mondo watercooling, anzi agli albori era un must-have visto che non esistevano ancora le pompe che avrebbero rivoluzionato il mondo watercooling per pc (la laing ddc t1 e la swiftech mpc655). Le pompe degli albori erano quelle che si utilizzavano nel mondo degli acquari (le famose newjet), che avevano una portata elevata (1200, 1700 litri ora), ma avevano prevalenze ridicole (1, max 2 metri) rispetto le prevalenze delle pompe specialistiche del mondo pc (5 metri). Il flusso moriva letteralmente e si poteva risolvere usando le pompe in serie (out della prima dentro in della seconda).
Per anni ho utilizzato due ddc in serie con un dual top xspc e ancora oggi ho due pompe nel mio impianto (una nel case integrata nella distroplate) e una sul rad esterno. Di performance ne ho sempre avute in più rispetto alla singola pompa.
***
durante l'estate avvierò un nuovo progetto, mando in pensione l'o11 mini con distroplate, 3 rad interni più il mora esterno, per qualcosa di più elegante (cambio casa e mi trasferisco a Milano).
Utilizzerò un Fractal North Bianco con pannello laterale in vetro, nel quale integrerò un singolo rad da 360 sul frontale (che pesca aria fresca da fuori) e due pompe, in serie, installate su due vaschette FLT 80. Le ventole nel case saranno delle EK FPT sul radiatore frontale (le t30 erano troppo spesse e rischiavano di fare rumore sbattendo/vibrando sul pannello frontale). Sul top e retro utilizzerò le T30.
Esternamente avrò ancora il mora, integrato nella nuova scrivania, con 4 ventole fractal da 180 e spesse 38mm.
Di potenza dissipante dovrei averne in abbondanza.
davide155
01-08-2023, 12:50
Ci sarà anche meno freno meccanico ma è un principio fisico. Se le pale della seconda pompa acquisiscono velocità maggiore di quella che dovrebbero avere in base alla spinta del motore, quell'energia in più che hanno deve provenire ed essere sottratta da qualche fonte. Se così non fosse vuol dire che avremmo creato energia a costo zero.
Saluti
Cristallo
Ma in che senso energia a costo zero?
C'è la pompa più indietro che manda la spinta maggiore, la seconda pompa si adeguerà al flusso spinto dalla precedente e stop. Come avviene in tutti i custom loop con due pompe separate. Il flusso aumenterà di velocità e stop.
le pompe in serie ci sono sempre state nel mondo watercooling, anzi agli albori era un must-have visto che non esistevano ancora le pompe che avrebbero rivoluzionato il mondo watercooling per pc (la laing ddc t1 e la swiftech mpc655). Le pompe degli albori erano quelle che si utilizzavano nel mondo degli acquari (le famose newjet), che avevano una portata elevata (1200, 1700 litri ora), ma avevano prevalenze ridicole (1, max 2 metri) rispetto le prevalenze delle pompe specialistiche del mondo pc (5 metri). Il flusso moriva letteralmente e si poteva risolvere usando le pompe in serie (out della prima dentro in della seconda).
Per anni ho utilizzato due ddc in serie con un dual top xspc e ancora oggi ho due pompe nel mio impianto (una nel case integrata nella distroplate) e una sul rad esterno. Di performance ne ho sempre avute in più rispetto alla singola pompa.
***
durante l'estate avvierò un nuovo progetto, mando in pensione l'o11 mini con distroplate, 3 rad interni più il mora esterno, per qualcosa di più elegante (cambio casa e mi trasferisco a Milano).
Utilizzerò un Fractal North Bianco con pannello laterale in vetro, nel quale integrerò un singolo rad da 360 sul frontale (che pesca aria fresca da fuori) e due pompe, in serie, installate su due vaschette FLT 80. Le ventole nel case saranno delle EK FPT sul radiatore frontale (le t30 erano troppo spesse e rischiavano di fare rumore sbattendo/vibrando sul pannello frontale). Sul top e retro utilizzerò le T30.
Esternamente avrò ancora il mora, integrato nella nuova scrivania, con 4 ventole fractal da 180 e spesse 38mm.
Di potenza dissipante dovrei averne in abbondanza.
Perché un 360 nel case assieme alla ws esterna?
Se si ha una ws esterna a casa del vicino ok due pompe si possono anche considerare, altrimenti nel 2023 e' solo ridicolo pensarlo...
RobertoDaG
01-08-2023, 13:13
Se si ha una ws esterna a casa del vicino ok due pompe si possono anche considerare, altrimenti nel 2023 e' solo ridicolo pensarlo...
Ma anche no... Io col Mora ne ho due di D5 per:
- ridondanza che non si sa mai
- prestazioni maggiori a minor giri
- libertà di posizione del rad esterno
davide155
01-08-2023, 13:23
Se si ha una ws esterna a casa del vicino ok due pompe si possono anche considerare, altrimenti nel 2023 e' solo ridicolo pensarlo...Non proprio.
Io son passato dai 220lt/h a 170lt/h solo cambiando wb della gpu.
Se ci aggiungi diverse curve a 90, qualche sgancio rapido, la ws sotto la scrivania ed il pc sistemato sopra, ti possono servire eccome due pompe.
Io con il Mo-ra e con il dual top arrivo a 340l/h al max,ovviamente le tengo al 60% ma nel silenzio e con 270l/h.
Impianto in parallelo,CPU+VGA classico,con una coppia di sganci rapidi 2 raccordi da 90 e 6 da 45
Senza considerare ridondanza ect etc
Ero anche indeciso se rottamare le due D5 e prendere la Sanso più piccola...ma per ora rimango così
Non proprio.
Io son passato dai 220lt/h a 170lt/h solo cambiando wb della gpu.
Se ci aggiungi diverse curve a 90, qualche sgancio rapido, la ws sotto la scrivania ed il pc sistemato sopra, ti possono servire eccome due pompe.
Infatti mi parli di WS esterna (che poi 170 vs 220 in gradi che differenza fa hai misurato?), se hai bisogno di due pompe con il loop integrato nel pc, vuol dire avere fatto male parecchie cose in fase di scelta componenti o assemblaggio.
RobertoDaG
01-08-2023, 14:52
Io con il Mo-ra e con il dual top arrivo a 340l/h al max,ovviamente le tengo al 60% ma nel silenzio e con 270l/h.
Impianto in parallelo,CPU+VGA classico,con una coppia di sganci rapidi 2 raccordi da 90 e 6 da 45
Senza considerare ridondanza ect etc
Ero anche indeciso se rottamare le due D5 e prendere la Sanso più piccola...ma per ora rimango così
MAdonna che tentazione la SANSO :eek: :eek: :eek: :eek:
MAdonna che tentazione la SANSO :eek: :eek: :eek: :eek:
Ci avessi pensato prima,avrei speso anche meno del dualtop+ 2 D5,e avrei avuto prestazioni migliori,certo è orribile,ma l'avrei nascosta da qualche parte lol
Ma in che senso energia a costo zero?
C'è la pompa più indietro che manda la spinta maggiore, la seconda pompa si adeguerà al flusso spinto dalla precedente e stop. Come avviene in tutti i custom loop con due pompe separate. Il flusso aumenterà di velocità e stop.
Perché un 360 nel case assieme alla ws esterna?
Perché ho già rad in avanzo e uno sul frontale lavora bene, pescando tanta aria da fuori senza ostruzioni.
Alla fine il mora sono tre rad da 360, averne un quarto male non fa.
davide155
01-08-2023, 15:43
Infatti mi parli di WS esterna (che poi 170 vs 220 in gradi che differenza fa hai misurato?), se hai bisogno di due pompe con il loop integrato nel pc, vuol dire avere fatto male parecchie cose in fase di scelta componenti o assemblaggio.
Non mi riferivo ai gradi, sappiamo tutti che sopra i 100-120lt/h non si hanno guadagni di gradi al variare della velocità del liquido su un custom loop.
Mi riferivo al fatto che solo cambiando tipo di wb ho perso circa 50lt/h, figuriamoci aumentando le restrizioni e facendo il loop ancor più complesso.
Siamo d'accordo che con un loop "tutto dentro" una d5 basta ed avanza, ma nel 2023 c'è ancora chi ha ws ai piedi e pc sulla scrivania con svariati metri di tubo, a quello mi riferivo.
Perché ho già rad in avanzo e uno sul frontale lavora bene, pescando tanta aria da fuori senza ostruzioni.
Alla fine il mora sono tre rad da 360, averne un quarto male non fa.
Ah ok, hai il mora più piccolino. Allora si, con queste gpu di oggi male non fa.
Cristallo
01-08-2023, 18:36
Ma in che senso energia a costo zero?
C'è la pompa più indietro che manda la spinta maggiore, la seconda pompa si adeguerà al flusso spinto dalla precedente e stop. Come avviene in tutti i custom loop con due pompe separate. Il flusso aumenterà di velocità e stop.
Perché un 360 nel case assieme alla ws esterna?
Scusami ma credevo di essermi spiegato bene. Evidentemente no. Se la prima pompa imprime al liquido una potenza pari a 100, questa potenza viene generata dal motore della pompa che consuma diciamo 100. Ora la seconda pompa va ad 80 consumando 80 di corrente. Se la spinta del liquido che arriva alla girante della seconda pompa la spinge ad andare a 100, vuol dire che quella differenza guadagnata la ottieni assorbendo potenza dal liquido visto che la seconda pompa continua a consumare sempre 80. Se fosse come dici tu converrebbe tenere spenta la seconda pompa, tanto c'è la prima che la spinge e la fa adeguare alla sua velocità...
Saluti
Cristallo
davide155
01-08-2023, 20:11
Scusami ma credevo di essermi spiegato bene. Evidentemente no. Se la prima pompa imprime al liquido una potenza pari a 100, questa potenza viene generata dal motore della pompa che consuma diciamo 100. Ora la seconda pompa va ad 80 consumando 80 di corrente. Se la spinta del liquido che arriva alla girante della seconda pompa la spinge ad andare a 100, vuol dire che quella differenza guadagnata la ottieni assorbendo potenza dal liquido visto che la seconda pompa continua a consumare sempre 80. Se fosse come dici tu converrebbe tenere spenta la seconda pompa, tanto c'è la prima che la spinge e la fa adeguare alla sua velocità...
Saluti
CristalloSi ma ti dimentichi che l'utente di prima parlava di due pompe separate da svariati tubi, raccordi e sganci rapidi, quindi l'acqua perde sicuramente forza tra l'uscita della prima a 100 e l'entrata della seconda a 80.
Ovviamente se si parla di pompe in tandem con top, il discorso cambia come dici te. Ma no se nel mezzo c'è vari oggetti che frenano la corsa.
Black"SLI"jack
01-08-2023, 20:44
se si usano due pompe in "serie", come ad esempio una interna al case e una montata esternamente al case su un rad tipo mora, anche se diverse non succede nulla. la seconda farà semplicemente da rilancio per il liquido. in un paio di vecchie build assai complesse, usavo tale tecnica. anche se le pompe erano identiche. ma si parlava di almeno 3 rad (480/60, 360/60 e 1080/45 e poi un 1260/45) almeno 7-8 wb (tempi dello sli, wb per chipset e vrm mobo, cpu, aquaero e ram), sganci rapidi, e via tutto il resto.
nel caso di top dual serial, sia per ddc che d5, sarebbe meglio avere due pompe identiche. nel caso in cui non sia così, meglio mettere la pompa più potente in coda a quella più debole.
Qui lo spiega bene https://www.pumpworks.com/operating-two-pumps-series/#:~:text=The%20term%20Pumping%20in%20Series,of%20both%20pumps%20is%20additive.
Valuterò comunque se metterle in serie, una monte e una a valle oppure se metterle in parallelo, dedicando il rad da 360 interno alla cpu e il mora esterno alla GPU.
Cristallo
02-08-2023, 09:04
Ciao a tutti,
ho pubblicato la mia build qui: https://builds.gg/cristallo/blood-and-tears-35776
Sono stato anche Hot Build per un giorno (che soddisfazione). Se qualche anima pia vuole votarmi potremmo dare un senso alle migliaia di euri spesi per questo, chiamiamolo così, hobby. Quando lo costruisci nel tempo te ne rendi conto ma non completamente. Nella pagina di build puoi inserire i singoli pezzi e fare il conto finale. Quando ho letto la cifra ho pensato: ma che davvero ? :confused: :muro: :muro: :muro:
Saluti
Cristallo
Black"SLI"jack
02-08-2023, 09:21
Qui lo spiega bene https://www.pumpworks.com/operating-two-pumps-series/#:~:text=The%20term%20Pumping%20in%20Series,of%20both%20pumps%20is%20additive.
Valuterò comunque se metterle in serie, una monte e una a valle oppure se metterle in parallelo, dedicando il rad da 360 interno alla cpu e il mora esterno alla GPU.
nei nostri loop pompe in parallelo non hanno assolutamente senso. perché più che il flusso è importante la prevalenza, soprattutto si il loop realizzato è alquanto complessso (esempio tanti rad e wb, con giro tubi importanti con curve a 90 e sganci rapidi).
con le pompe in serie, si aumenta la prevalenza ma non il flusso. con il parallelo invece aumenti il flusso ma non la prevalenza.
dedicare una pompa + rad alla cpu e una pompa + rad alla gpu, significa fare due loop completamente distinti. quindi doppia vaschetta, etc.
nei nostri loop pompe in parallelo non hanno assolutamente senso. perché più che il flusso è importante la prevalenza, soprattutto si il loop realizzato è alquanto complessso (esempio tanti rad e wb, con giro tubi importanti con curve a 90 e sganci rapidi).
con le pompe in serie, si aumenta la prevalenza ma non il flusso. con il parallelo invece aumenti il flusso ma non la prevalenza.
dedicare una pompa + rad alla cpu e una pompa + rad alla gpu, significa fare due loop completamente distinti. quindi doppia vaschetta, etc.
infatti per loop in parallelo intendevo due loop distinti, altrimenti non avrei parlato di dedicare un rad alla cpu e il mora alla gpu.
se le metti in serie è vero che si somma la prevalenza delle due pompe e non la portata (flusso), ma l'effetto finale è appunto avere un flusso maggiore, poichè con maggior prevalenza le varie restrizioni dell'impianto avranno un minore impatto sul flusso. Tradotto: ho due pompe da 1000 lt/h e 5 metri di prevalenza, se le metto in serie avrò sempre 1000 lt/h di flusso (in assenza di restrizioni e in piano) ma avrò 10 metri di prevalenza (o poco meno per le inefficienze). Ciò significa che se prima (1 pompa) il flusso effettivo era 250 lt/h a causa delle restrizioni che limitano la portata, con due pompe in serie avrò casomai 380 lt/h grazie alla maggior prevalenza.
Si ma ti dimentichi che l'utente di prima parlava di due pompe separate da svariati tubi, raccordi e sganci rapidi, quindi l'acqua perde sicuramente forza tra l'uscita della prima a 100 e l'entrata della seconda a 80.
Ovviamente se si parla di pompe in tandem con top, il discorso cambia come dici te. Ma no se nel mezzo c'è vari oggetti che frenano la corsa.
L'acqua è un liquido incomprimibile, quindi è indifferente il posizionamento all'interno di un circuito chiuso.
Qui lo spiega bene https://www.pumpworks.com/operating-two-pumps-series/#:~:text=The%20term%20Pumping%20in%20Series,of%20both%20pumps%20is%20additive.
Infatti, alla fine del paragrafo dove porta l'esempio di due pompe diverse, dice chiaramente:
But it is essential that the Flowrates of both Pump-B and Pump-A must be the same
Le pompe devono avere lo stesso flusso.
L'acqua è un liquido incomprimibile, quindi è indifferente il posizionamento all'interno di un circuito chiuso.
Infatti, alla fine del paragrafo dove porta l'esempio di due pompe diverse, dice chiaramente:
Le pompe devono avere lo stesso flusso.
Le puoi avere anche di flusso diverso, ma quello complessivo sarà sempre uguale al flusso massimo della pompa meno potente.
Buongiorno.
Volevo chiedere un pò a tutti come sono le vs temperature dei vs PC watercooling in questi periodi "torridi".
Premetto che ho finito da poco il Rifacimento del mio PC principale (ma non è venuto come desideravo,(volevo usare tutti tubi rigidi e invece ne ho messo solo uno spezzone..sarà mia incapacità? sarà che ho un caso non adatto? sarà dei molteplici dislivelli esistenti sul mio case tra radiatori grossi e piccoli, GPU verticale,etc..) e che la piccola stanza dove c'è il PC è molto calda; il sensore temperatura aria del PC segna sempre 31-31.5°C e la VGA se la uso (bench o game) viaggia fino a 50-51 °C e la CPU se la "tiro" (è un pò overclokkata) arriva 75-78°C.
La "stranezza" che trovo sul mio PC e che prima di effettuare il ribaltone al PC ,il DELTA Temp (liq-aria), quando giocavo, arrivava max 8-9°C (ci sono state discussioni in merito "enne" post fa qui sul forum).
Ora dopo la ri-configurazione ,il DELTA arriva a 4-5°C max (con tamb di 31°C circa); in Idle (internet,cartelle,foto, etc) il delta sta a 1-1.5°C
Come mai ? c'è qualcosa di "errato" (software Aquacomputer? Octo?) cosa può essere cambiato?
RobertoDaG
03-08-2023, 15:39
Buongiorno.
Volevo chiedere un pò a tutti come sono le vs temperature dei vs PC watercooling in questi periodi "torridi".
Premetto che ho finito da poco il Rifacimento del mio PC principale (ma non è venuto come desideravo,(volevo usare tutti tubi rigidi e invece ne ho messo solo uno spezzone..sarà mia incapacità? sarà che ho un caso non adatto? sarà dei molteplici dislivelli esistenti sul mio case tra radiatori grossi e piccoli, GPU verticale,etc..) e che la piccola stanza dove c'è il PC è molto calda; il sensore temperatura aria del PC segna sempre 31-31.5°C e la VGA se la uso (bench o game) viaggia fino a 50-51 °C e la CPU se la "tiro" (è un pò overclokkata) arriva 75-78°C.
La "stranezza" che trovo sul mio PC e che prima di effettuare il ribaltone al PC ,il DELTA Temp (liq-aria), quando giocavo, arrivava max 8-9°C (ci sono state discussioni in merito "enne" post fa qui sul forum).
Ora dopo la ri-configurazione ,il DELTA arriva a 4-5°C max (con tamb di 31°C circa); in Idle (internet,cartelle,foto, etc) il delta sta a 1-1.5°C
Come mai ? c'è qualcosa di "errato" (software Aquacomputer? Octo?) cosa può essere cambiato?
Al di la del discorso "DELTA" per il resto mi sembrano temperature normali per la stagione, anche a casa mia ci sono 32 gradi, forse forse la 4080 sta un 3-4 gradi sotto la temperatura della tua, ma siamo li...
Io in questo periodo,in game ho un delta sul liquido di 3-4 gradi max
Le temp di Cpu e Vga sono relative
FrancoBit
03-08-2023, 15:50
Io il massimo che ho avuto in sto periodo, sono stati 33 in stanza e 39/40 acqua, in game. Poi sono svenuto :fagiano:
Eroe 😆
Il climatizzatore fa bene sia a te che al PC 😆
davide155
03-08-2023, 18:46
Buongiorno.
Volevo chiedere un pò a tutti come sono le vs temperature dei vs PC watercooling in questi periodi "torridi".
Premetto che ho finito da poco il Rifacimento del mio PC principale (ma non è venuto come desideravo,(volevo usare tutti tubi rigidi e invece ne ho messo solo uno spezzone..sarà mia incapacità? sarà che ho un caso non adatto? sarà dei molteplici dislivelli esistenti sul mio case tra radiatori grossi e piccoli, GPU verticale,etc..) e che la piccola stanza dove c'è il PC è molto calda; il sensore temperatura aria del PC segna sempre 31-31.5°C e la VGA se la uso (bench o game) viaggia fino a 50-51 °C e la CPU se la "tiro" (è un pò overclokkata) arriva 75-78°C.
La "stranezza" che trovo sul mio PC e che prima di effettuare il ribaltone al PC ,il DELTA Temp (liq-aria), quando giocavo, arrivava max 8-9°C (ci sono state discussioni in merito "enne" post fa qui sul forum).
Ora dopo la ri-configurazione ,il DELTA arriva a 4-5°C max (con tamb di 31°C circa); in Idle (internet,cartelle,foto, etc) il delta sta a 1-1.5°C
Come mai ? c'è qualcosa di "errato" (software Aquacomputer? Octo?) cosa può essere cambiato?Dipende quali e quanti componenti hai che scaricano watt nell'acqua. E soprattutto con cosa dissipi tale calore.
4 gradi di delta sono pochi considerando anche la stagione dove di solito il delta aumenta un po' rispetto all'inverno.
Io ad esempio con gpu a 550w e cpu da 150w in game fatico a tenere la delta entro i 7 gradi con la waterstation esterna.
Buongiorno.
Volevo chiedere un pò a tutti come sono le vs temperature dei vs PC watercooling in questi periodi "torridi".
Premetto che ho finito da poco il Rifacimento del mio PC principale (ma non è venuto come desideravo,(volevo usare tutti tubi rigidi e invece ne ho messo solo uno spezzone..sarà mia incapacità? sarà che ho un caso non adatto? sarà dei molteplici dislivelli esistenti sul mio case tra radiatori grossi e piccoli, GPU verticale,etc..) e che la piccola stanza dove c'è il PC è molto calda; il sensore temperatura aria del PC segna sempre 31-31.5°C e la VGA se la uso (bench o game) viaggia fino a 50-51 °C e la CPU se la "tiro" (è un pò overclokkata) arriva 75-78°C.
La "stranezza" che trovo sul mio PC e che prima di effettuare il ribaltone al PC ,il DELTA Temp (liq-aria), quando giocavo, arrivava max 8-9°C (ci sono state discussioni in merito "enne" post fa qui sul forum).
Ora dopo la ri-configurazione ,il DELTA arriva a 4-5°C max (con tamb di 31°C circa); in Idle (internet,cartelle,foto, etc) il delta sta a 1-1.5°C
Come mai ? c'è qualcosa di "errato" (software Aquacomputer? Octo?) cosa può essere cambiato?
Scusa ma quando hai fatto il ribaltone hai pulito i rad/wb cambiato liquido ?
Comunque meglio che si sia abbassata,sempre se non sia dovuto ad un errore del sensore
Io ho il mo-ra esterno e stanza climatizzata,raramente supero i 4 gradi di delta del liquido,da idle a gioco
Scusa ma quando hai fatto il ribaltone hai pulito i rad/wb cambiato liquido ?sì pulito Rad/Wb Gpu/Pompa e cambiato Wb Cpu e cambiato orientazione dei due Rad e cambiato liq (EK solid white)
errore del sensore
i sensori Liq sono due nel Loop in punti diversi,quello dell'aria uno (controllati dal Octo)
gpu a 550w :eek: e cpu da 150w in game fatico a tenere la delta entro i 7 gradi
La mia VGA arriva al max a 220w ,la cpu l'ho bloccata a 190w (ma se non sono bench super-impegnativi vedo che arriva max sui 155w,nei giochi quasi dorme la cpu..)
la 4080 sta un 3-4 gradi sotto la temperatura della tua
questo che significa? se la tua 4080 viaggia a 320Watt ,mio WB Gpu è meno efficiente del tuo ?
Io vedo che quando la mia GPU è al max (220W) il Backplate è molto caldo; ho messo,in questo periodo, una ventola da 120 dietro che butta aria sul backplate
davide155
04-08-2023, 08:49
Ok allora ecco spiegato il perché, hai una gpu che scalderà quasi niente e la cpu uguale.
Unito ad un buon impianto custom con una buona massa radiante si ha una delta così piccola.
Se poi hai anche ottimizzato il flusso e pulito tutto, allora è più che normale avere quei risultati.
Black"SLI"jack
04-08-2023, 10:07
la 4080 scalda pochissimo. anche senza limitare il PL, in genere nei giochi sta sotto i 300w, raramente sale oltre. l'ho visto sulla pny 4080 (una reference) con il wb alphacool che ho montato ad un amico. in full durante i giochi, nonostante i 3 rad 360/30 con delle coolermaster sickflow da 120 (quindi niente di eccezionale nel complesso) il loop in un simil o11 ha un deltaT contenuto, in media 7-8 gradi in quei giorni di caldo atroce.
quindi andando a modificare quella che era la configurazione vecchia, cthulu hai semplicemente ottimizzato il tutto, quindi ben venga. nessun errore o problema. basta un rad messo in modo errato ed ecco che si perde in prestazioni.
la 4090, a differenza della 4080, è una scheda che può arrivare a scaricare in acqua quasi 600w. la mia 4090 FE al massimo ha tirato 577w sotto cp77 in path tracing, mentre la 4090 supreme x è limitata a 520w. ma in ogni caso i wb (un ek a panino per la FE e un alphacool per la supreme x) sono in grado di tenere a bada i bollenti spiriti. in generale tutti gli attuali wb (vari brand) si comportano molto bene con queste schede. un wb può essere meno efficiente, ma in genere lo vedi su vrm e ram e non sulla gpu dove nel bene o nel male tutti danno risultati simili.
la 4080 scalda pochissimo. anche senza limitare il PL, in genere nei giochi sta sotto i 300w, raramente sale oltre. l'ho visto sulla pny 4080 (una reference) con il wb alphacool che ho montato ad un amico. in full durante i giochi, nonostante i 3 rad 360/30 con delle coolermaster sickflow da 120 (quindi niente di eccezionale nel complesso) il loop in un simil o11 ha un deltaT contenuto, in media 7-8 gradi in quei giorni di caldo atroce.
quindi andando a modificare quella che era la configurazione vecchia, cthulu hai semplicemente ottimizzato il tutto, quindi ben venga. nessun errore o problema. basta un rad messo in modo errato ed ecco che si perde in prestazioni.
la 4090, a differenza della 4080, è una scheda che può arrivare a scaricare in acqua quasi 600w. la mia 4090 FE al massimo ha tirato 577w sotto cp77 in path tracing, mentre la 4090 supreme x è limitata a 520w. ma in ogni caso i wb (un ek a panino per la FE e un alphacool per la supreme x) sono in grado di tenere a bada i bollenti spiriti. in generale tutti gli attuali wb (vari brand) si comportano molto bene con queste schede. un wb può essere meno efficiente, ma in genere lo vedi su vrm e ram e non sulla gpu dove nel bene o nel male tutti danno risultati simili.
come si comporta l'alphacool sulla 4090? hanno svecchiato un pò la gamma dei loro waterblock e sono prodotti interessanti in rapporto al prezzo.
ek ormai è da abbandonare per i prezzi folli che propina.
Troppa roba ! non servirebbe a nulla ! Come già consigliato, a qusto punto svuota il case interno, che ti da anche maniera in futuro di lavorarci con più spazio, e metti un bel mora esterno (che ho anche io :D ): guadagni in prestazioni, facilità di lavoro, facilità di upgrade...
Infatti lo credo anch'io, infatti anche Linustechtips(credo) in un suo video sperimentava il fatto di mettere molti radiatori, ma che dopo un certo numero non c'era più vantaggio.
Il mio Mo-ra consisterebbe in un radiatore recuperato da un fancoil nautico di dimensioni 400x200 con spessore 50....
davide155
04-08-2023, 18:11
come si comporta l'alphacool sulla 4090? hanno svecchiato un pò la gamma dei loro waterblock e sono prodotti interessanti in rapporto al prezzo.
ek ormai è da abbandonare per i prezzi folli che propina.Io ce l'ho sulla 4090 strix ed è bello esteticamente e fa quel che deve.
Rispetto agli anni passati hanno migliorato parecchio il design.
Pure come montaggio nulla da dire, semplice e con le viti che non si spanano come al loro solito.
Soprattutto rapportato al prezzo che costa per me è il migliore.
cicciopizza91
06-08-2023, 09:09
salve a tutti, non cambio ventole da tantissimi anni, non avendo piu tempo e voglia di smanettare.
vorrei chiedervi, volendole cambiare, quali ventole consigliate di montare su un rad 240 ? e quali invece per espellere aria calda dal case?
al momento il rad è montato in verticale e prende aria da fuori portandola dentro; è vero che così facendo l'aria entra gia riscaldata dal rad, ma la cpu non fa mai oc, e la 3080 che c è dentro riscalda molto di piu che se avessi optato per la soluzione contraria (far pescare alle ventole del rad l'aria dall'interno).
tra l'altro il case è un Corsair Carbide 600C, che monta i componenti al contrario
ps:al momento tutte le ventole, sia rad che del case, sono arctic f12, le uniche che avevo disponibili quando ho assemblato
Ciao a tutti.
Fra una settimana aggiornerò il mio PC e inizierò una nuova build.
Ho ordinato due paste termiche che dovrei ricevere a giorni: la Artic Silver 5 e la Thermal Grizzly Conductonaut. Sulla carta, la seconda promette temperature inferiori di 4°/5° ma sembra ci siano dei rischi nell'applicazione da valutare. Nulla di non fattibile ma vorrei chiedere ai più esperti se secondo voi il gioco vale la candela. Il WB della CPU e della GPU dovrebbero essere entrambi in rame nichelato, per la precisione ho preso un EK Quantum Magnitude D-RGB - 1700 Nickel + Plexi per CPU e un EK Quantum Vector² Trio RTX 4090 D-RGB ABP Set - Nickel+Plexi per la GPU.
Voi cosa fareste: andare sulla più tradizionale Artic Silver o usare la Thermal Grizzly? Fra l'altro se non ho letto male, EK include con il WB per la CPU la Thermal Grizzly Hydronaut.
Quale mettere?
Guarda che la Conductonaut è metallo liquido,sono due paste completamente diverse....
Sulla GPU ne vale la pena perché è senza ihs,la CPU no,a meno che non scappotti.
Io sulla GPU è da anni che uso il metallo liquido,certo fai un po di attenzione quando lo stendi,occhio che se ti partono delle palline in giro, è conduttivo eh.
...Io sulla GPU è da anni che uso il metallo liquido......
Una curiosità chiedo...
sei ad aria o a liquido sulla GPU ?
In entrambi i casi hai notato delle "corrosioni" provocate dal Gallio sulla parte metallica del dissipatore che va a contatto con la Gpu o no ?
una domanda per chi li possiede o li ha usati: DistroPlate
Ho visto che esistono molti tipi di Distro (con pompa e altri proprio senza sede pompa, distro su misura per Case PC particolari etc..)
Questi distro plate ,la loro utilità,è solo per avere in ordine le tubazioni,messe in modo armonioso e belle da vedere ? o altro ?
Una curiosità chiedo...
sei ad aria o a liquido sulla GPU ?
In entrambi i casi hai notato delle "corrosioni" provocate dal Gallio sulla parte metallica del dissipatore che va a contatto con la Gpu o no ?
Sono a liquido custom su entrambi da 15 anni.
No mai notato segni di corrosione,,sempre usato con wb con superficie nickelata,lascia una patina leggera nera,con una spugnetta metallica la levi senza problemi.
una domanda per chi li possiede o li ha usati: DistroPlate
Ho visto che esistono molti tipi di Distro (con pompa e altri proprio senza sede pompa, distro su misura per Case PC particolari etc..)
Questi distro plate ,la loro utilità,è solo per avere in ordine le tubazioni,messe in modo armonioso e belle da vedere ? o altro ?Quelle senza la sede pompa,sono solo per estetica in modo da raggruppare tutti i tubi.
Tecnicamente sono inutili.
Black"SLI"jack
07-08-2023, 12:34
una domanda per chi li possiede o li ha usati: DistroPlate
Ho visto che esistono molti tipi di Distro (con pompa e altri proprio senza sede pompa, distro su misura per Case PC particolari etc..)
Questi distro plate ,la loro utilità,è solo per avere in ordine le tubazioni,messe in modo armonioso e belle da vedere ? o altro ?
come detto da Wolf, a livello tecnico non servono a nulla, anzi per i neofiti possono creare problemi. servono a livello estetico.
ne monto una EK sul lian li o11 XL.
Ciao! Per una nuova build LGA 1700 che waterblock consigliate? Arrivo da looks koolance e non li fanno più:-( e onestamente non saprei su cosa orientarmi :-/
Gli Alphacool Core 1 qualcuno li ha provati? Come sono?
Black"SLI"jack
07-08-2023, 18:17
Ciao! Per una nuova build LGA 1700 che waterblock consigliate? Arrivo da looks koolance e non li fanno più:-( e onestamente non saprei su cosa orientarmi :-/
Gli Alphacool Core 1 qualcuno li ha provati? Come sono?
i nuovi alphacool non li ho provati. ho usato un xpx aurora edge su piattaforme amd, un 5600x, un 5800x, un 7950x. quindi 3 cpu ben diverse. nessun problema anzi per il prezzo decisamente ottimo. tra l'altro montava direttamente su am5 nonostante avesse già alcuni anni sulle spalle. se i nuovi sono sulla stessa linea vanno benone. ed esteticamente mi piacciono assai.
poi sia sul 7950x che sul 13900k ho montato gli ek velocity2 per i rispettivi socket (1700 e am5). ma cercavo proprio la forma squadrata di tali wb e soprattutto il fatto che riempiono la zona socket, rispettto ad un wb classico.
in ogni caso tralasciando modelli economici, andando su di un alphacool, un ek, un watercool caschi in piedi. altrimenti ci sono i bitspower, gli aquacomputer (da verificare la compatibilità con skt 1700), non so se xspc ha aggiornato i suoi ray storm.
i nuovi alphacool non li ho provati. ho usato un xpx aurora edge su piattaforme amd, un 5600x, un 5800x, un 7950x. quindi 3 cpu ben diverse. nessun problema anzi per il prezzo decisamente ottimo. tra l'altro montava direttamente su am5 nonostante avesse già alcuni anni sulle spalle. se i nuovi sono sulla stessa linea vanno benone. ed esteticamente mi piacciono assai.
poi sia sul 7950x che sul 13900k ho montato gli ek velocity2 per i rispettivi socket (1700 e am5). ma cercavo proprio la forma squadrata di tali wb e soprattutto il fatto che riempiono la zona socket, rispettto ad un wb classico.
in ogni caso tralasciando modelli economici, andando su di un alphacool, un ek, un watercool caschi in piedi. altrimenti ci sono i bitspower, gli aquacomputer (da verificare la compatibilità con skt 1700), non so se xspc ha aggiornato i suoi ray storm.
Butterò un occhio al Velocity in alternativa andrò sull’alphacool!!
Grazie come al solito
Butterò un occhio al Velocity in alternativa andrò sull’alphacool!!
Grazie come al solito
Tra il migliore è il peggiore,cambiano 2-3 gradi quando va bene...le considerazioni le lascio a te ;)
Valuta seriamente gli Alphacool,ha rinnovato quasi tutta la gamma recentemente,sta facendo ottimi prodotti senza i prezzi folli di EkWb
Black"SLI"jack
07-08-2023, 20:31
peccato che però anche alphacool su certi prodotti sta alzando il prezzo. vedi i nuovi wb cpu core 1 che si va dai 100 ai 120 euro, quando il modello precedente (xpx) si trova di media sui 70 euro. anche i wb gpu, con la versione core hanno alzato di 40 euro e oltre il prezzo rispetto al modello base da 160/170 euro
razor820
08-08-2023, 19:46
Oggi è successo un disastro. Non mi era mai capitato negli ultimi 5 anni. Ovvero mentre giocavo al pc mi son accorto che il livello del liquido nella vaschetta era quasi al minimo. Ho spento tutto, ho trovato il lago sotto il case.
Ho ispezionato tutte le parti dell impianto, non trovando perdite, ma solo in corrispondenza nella zona dove si era formato il laghetto, mi son accorto che la parte bassa della pompa era bagnata, gocciolava un po’ proprio come ho indicato nella foto.
Possibile che si sia rotta così? Senza preavviso? Mah
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230808/d5fcdf9b21b77c7e0a5148b6e598ea5f.jpg
davide155
08-08-2023, 19:58
Perdeva dall'uscita dei cavi?
Mai vista personalmente.
Però ci sta. Una rottura ci sta sempre.
razor820
08-08-2023, 20:05
Perdeva dall'uscita dei cavi?
Mai vista personalmente.
Però ci sta. Una rottura ci sta sempre.
Non solo da li, in tutta la parte circolare. Adesso che ho soffiato nei tubi sono apparse altre goccioline anche in altre parti della circonferenza.
Comunque se a qualcuno interessa e vuole ripararla, la regalo
Black"SLI"jack
08-08-2023, 23:00
Ma l'anello di metallo che blocca la pompa al top, era avvitato bene? L'oring che viene montato tra la pompa e il top in che condizioni è?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Non solo da li, in tutta la parte circolare. Adesso che ho soffiato nei tubi sono apparse altre goccioline anche in altre parti della circonferenza.
Comunque se a qualcuno interessa e vuole ripararla, la regalo
Ma l'anello di metallo che blocca la pompa al top, era avvitato bene? L'oring che viene montato tra la pompa e il top in che condizioni è?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Sì, la storia sa di O-ring pizzicato o non compresso...
razor820
09-08-2023, 08:30
Oggi appena ho tempo smonto per bene e controllo, la pompa Comunque era un anno che non veniva smontata. Quindi in ogni caso mi sembra strano che L oring sia stato posizionato male. Comunque vediamo
Oggi appena ho tempo smonto per bene e controllo, la pompa Comunque era un anno che non veniva smontata. Quindi in ogni caso mi sembra strano che L oring sia stato posizionato male. Comunque vediamo
Dovrebbe essere stagna anche a motore fulminato, è l'unico punto di giunzione.
Una volta sistemavo le DDC con i kit di DYNKHK (https://www.diyinhk.com/shop/6-ddc-pump) (e quanto mi divertivo con i test!), anche senza elettronica sotto la parte "a bagno" restava sigillata.
Ragazzi ho un rad 360 modello alpha ut60 e volevo metterlo esterno. Esistono supporti per trasformare un radiatore normale ad esterno? Eventualmente cosa servirebbe oltre i raccordi passaparete e la staffe pci-ex forate? Si dovrebbero ottenere temperature migliori teoricamente, o sbaglio?
Ragazzi ho un rad 360 modello alpha ut60 e volevo metterlo esterno. Esistono supporti per trasformare un radiatore normale ad esterno? Eventualmente cosa servirebbe oltre i raccordi passaparete e la staffe pci-ex forate? Si dovrebbero ottenere temperature migliori teoricamente, o sbaglio?
Stamattina ho trovato questo:
https://shop.alphacool.com/en/shop/radiators/accessories/29943-alphacool-universal-feet-for-radiators?c=1488
Purtroppo il mio Monsta è troppo monsta :D e dovrò accrocchiare qualcosa.
Stamattina ho trovato questo:
https://shop.alphacool.com/en/shop/radiators/accessories/29943-alphacool-universal-feet-for-radiators?c=1488
Purtroppo il mio Monsta è troppo monsta :D e dovrò accrocchiare qualcosa.
Ottimo. Semplice, concreto ed "economico" :D Grazie
razor820
10-08-2023, 15:59
Sì, la storia sa di O-ring pizzicato o non compresso...
Stamattina ho smontato la pompa.
C era L oring posizionato un po’ male, infatti la fuoriuscita era tra L oring e la superficie dove si avvita la pompa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230810/4505e6fbfdc14bf4bd0d598a9b41df07.jpg
Comunque L ho anche pulita per bene, e non mi ero reso conto di come la vaschetta sia così delicata, proprio un materiale di mier. Assurdo L ho strofinata un po’ con la spugnetta abrasiva per lavare i piatti e si è rigata tutta
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230810/c3d51fca60de7aca85fd820d83266525.jpg
Mannò, è acrilico, non si pulisce con la spugnetta abrasiva! :doh: :D
In realtà quelle mi sembrano crepette... non è che hai premuto un po' troppo?
So che quelle di Aquacomputer sono in vetro borosilicato (https://shop.aquacomputer.de/index.php?cPath=7_25_4650)...
Cmq se rimonti bene l'oring vedrai che va bene... Io ho giusto un top della EK-XRES 140 Revo che non uso, non so come fartelo avere però per fare delle prove.
razor820
10-08-2023, 16:50
Ho fatto una prova con un tubicino in loop non sembra perdere.
Vediamo per la tanica in caso più in là ne ordinerò una più piccola della 200 o la venderò così.
Black"SLI"jack
10-08-2023, 18:55
basta prendere il tubo ek di ricambio e via.
l'acrilico si lava con acqua e sapone e si asciuga con panno carta. mai usare spugne o simili. e soprattutto non usare prodotti con alcool nella composizione.
Ho fatto una prova con un tubicino in loop non sembra perdere.
Vediamo per la tanica in caso più in là ne ordinerò una più piccola della 200 o la venderò così.Io la cambierei,rischi che con il ciclo caldo freddo del liquido,peggiori la situazione e si crepi del tutto.
La prossima settimana sono in ferie ed inizierò la nuova configurazione. Quest'anno ho scelto i tubi in ottone: vi volevo chiedere se la procedura è la stessa per quelli in acrilico, basta usare la fresa a mano sulle estremità o serve fare altro?
Tubi in ottone, che meraviglia! Ricordo che li avevo montare con i guanti per non lasciare le impronte...
Che io ricordi, si fresano a mano le sbavature...!
davide155
12-08-2023, 09:00
Ho aggiornato un po' il mio loop e son passato da una pompa phobya dc400 con tank cilindrico ad una ek flt120 con d5.
Son passato da 220lt/h a 170lt/h con pompe al max.
Non credevo di andare a perdere così tanta potenza nonostante sulla carta la d5 dovrebbe surclassare di gran lunga la dc400. Il giro tubi ed i raccordi sono i medesimi. Radiatore water station esterno alphacool 1260mm.
Smontato entrambi i wb e puliti, ed anche il flussimetro ma niente è cambiato.
Sono rimasto un po' deluso.
Ragazzi qualcuno ha da vendere raccordi a sgancio rapido? Me ne servirebbero due per collocare un monsta fuori dal case. :)
Una foto dei componenti che inizierò da domani a montare!
https://i.ibb.co/RvdYLtt/20230812-133950386-i-OS.jpg (https://ibb.co/6nLr6GG)
https://i.ibb.co/KyT72SS/20230812-134018819-i-OS.jpg (https://ibb.co/tCVcqFF)
https://i.ibb.co/GFhcVMJ/20230812-134012579-i-OS.jpg (https://ibb.co/fQc4CNS)
Buon divertimento!
Case?
Solito, mantengo il Lian -Li PC-011 XL con il quale mi trovo bene.
Black"SLI"jack
12-08-2023, 23:19
uhm, mi sfugge il motivo per cui hai preso 4 radiatori, se utilizzi il o11 xl... :confused:
Buon divertimento,ne hai di lavoro da fare..
uhm, mi sfugge il motivo per cui hai preso 4 radiatori, se utilizzi il o11 xl... :confused:
dipende da come installerò la scheda video, se verticale sul fondo va l'S360, se orizzontale l'X360... sto vedendo in questi giorni.
Rumpelstiltskin
15-08-2023, 09:19
Secondo la vostra esperienza, per un flusso d'aria all'interno del case vanno meglio 2 ventole da 140 (81 cfm/1600 rpm) o 3 da 120 (77 cfm / 2000 rpm) ?
Black"SLI"jack
15-08-2023, 09:33
Più grandi sono le ventole e più aria spostano anche bassi rpm. Dubito che terrai le ventole ai massimi rpm.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
15-08-2023, 10:50
Giusto, grazie per la dritta!
Dipende anche dalle ventole....a parte eccezioni,comunque più sono grosse e meno rumore fanno e più aria spostano.
ragazzi, sul sito ek stanno facendo begli sconti su tanti raccordi e anche tanto altro.
mi sono preso a 75€ un kit pompa + vaschetta o i raccordi per tubi rigidi da 12 (quelli micro per le build sff) a meno di 2 € l'uno.
ci sono anche offerte sui raccordi da 16 per tubo rigido, meno per quelli da 14.
dateci un'occhiata.
methis89
19-08-2023, 18:18
Salve a tutti, dopo una vita torno a farmi vivo, ovviamente per problemi che non riesco a risolvere :muro:
Ho appena installato il flussimetro next, collegato sia al quadro che via usb e qui mi sorge il problema:
dalla schermata del quadro su aquasuite mi restituisce 1772 l/h, mentre dallo schermino del next mi da 85 l/h.
Quindi ho due domande:
-essendo collegato tramite usb non è possibile farlo leggere come stand alone in aquasuite?
-non esiste una calibrazione come col vecchio flussimetro highflow che si diceva di settare un valore a 169 per una lettura piu corretta?
EDIT: il cavo usb da problemi e quindi anche se vanno i led non me lo legge in aquasuite, mentre se uso il cavetto del quadro tutto ok, rimane il problema della lettura.
L’highflow next lo colleghi diretto alla scheda madre tramite usb interna.
Lo dovresti vedere come un device separato (al pari del quadro).
Black"SLI"jack
19-08-2023, 22:16
Il next lo puoi collegare in due modalità. Usb o aquabus. Ma quest'ultimo funziona soli con aquaero. L'aquabus del quadro serve per collegarli ad un usb. Il connettore flow sul quadro serve per poter collegare tutti i flussimetri standard e non quelli mps come il vecchio highflow usb o il nuovo next.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
methis89
19-08-2023, 23:47
Il next lo puoi collegare in due modalità. Usb o aquabus. Ma quest'ultimo funziona soli con aquaero. L'aquabus del quadro serve per collegarli ad un usb. Il connettore flow sul quadro serve per poter collegare tutti i flussimetri standard e non quelli mps come il vecchio highflow usb o il nuovo next.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ma il fatto è che me lo legge tramite aquabus, solo che mi restituisce 1700 l/h, mentre tramite usb e tramite il suo schermino vedo 85/86 l/h...che con 2 aquacomputer d5 pwm in serie non mi spiego, ad esempio se collego solo il gruppo nova 1080, vaschetta, flussimetro, due sganci rapidi biksky e un metro di tubo mi legge poco meno di 500...eppure nel pc ho solo un wb gpu alphacool aurora rx5700xt e il monoblock crossahair 6 extreme...entrambi i wubbi puliti, in/out rispettati e 3 spezzoni di tubo rigido 12/10 da circa 60cm in totale
Black"SLI"jack
20-08-2023, 11:16
Ti ripeto che la connessione aquabus sul quadro non la puoi usare in quel modo. Serve solo per gestire il quadro tramite aquaero e non per usare device mps sul quadro. Stesso discorso non si può collegare un next al connettore flow di un quadro/octo/aquaero.
Per la lettura di 85 l/h da usb e schermo, che poi è lo stesso valore, le questioni possono essere tante. In primis, che liquido usi? Ek, aquacomputer, bidistillata o altro? Il next è posizionato in modo corretto? Sicuro che uno dei wb no ln sia altamente restrittivo?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, rieccomi! Oggi ho terminato la mia build, vi posto qualche foto del lavoro ultimato:
https://i.ibb.co/3Brr0zn/20230820-141157700-i-OS.jpg[/url]
https://i.ibb.co/FH9y6WR/20230820-141216171-i-OS.jpg[/url]
https://i.ibb.co/N989W6H/20230820-141224974-i-OS.jpg[/url]
https://i.ibb.co/gm0VktR/20230820-141235804-i-OS.jpg[/url]
https://i.ibb.co/rs83tdH/20230820-141244017-i-OS.jpg[/url]
https://i.ibb.co/h1kXdpx/20230820-141255742-i-OS.jpg[/url]
FrancoBit
20-08-2023, 16:59
Molto molto bello complimenti 👏
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, rieccomi! Oggi ho terminato la mia build,
Spettacolo! hai una foto a luci spente?
Alla fine, tutti rad "P"?
Spettacolo! hai una foto a luci spente?
Alla fine, tutti rad "P"?
Le farò prossimamente... sul fondo un S360, laterale e top P360.
Per montare l'X360 sul fondo è tassativo montare la GPU in senso orizzontale.
Un paio di considerazioni: l'uso dei tubi in metallo, benché decisamente più costosi di quelli in PETG o acrilico, l'ho trovato di gran lunga migliore, molto più semplici da "preparare" per l'inserimento, nessun rischio di romperli durante il taglio, molto ma molto meno sporco e residui rispetto alla plastica. Visivamente poi li trovo decisamente più belli. Difficilmente tornerò alle altre tipologie di tubo.
Seconda cosa, gli innesti push in: di una comodità bestiale, le misure con la distroplate sono perfette per cui qualche extender ed è semplicissimo imboccare il rad, si evitano ulteriori tubi e il tutto si riflette poi sui tempi di realizzazione.
Per contro, mi rendo conto che dover lavorare su un case alla fine non così poi tanto grande, diventa laborioso e si deve necessariamente essere molto precisi e riuscire a muoversi e a mettere le mani alla fine un po mi ha stressato, tanto più che prima di assemblare è necessario avere le idee molto chiare, soprattutto sui cavi da posare prima di installare GPU e rad superiore e laterale, pena la quasi scontata necessità di dover rismontare mezzo PC.
Le farò prossimamente... sul fondo un S360, laterale e top P360.
Per montare l'X360 sul fondo è tassativo montare la GPU in senso orizzontale.
Un paio di considerazioni: l'uso dei tubi in metallo, benché decisamente più costosi di quelli in PETG o acrilico, l'ho trovato di gran lunga migliore, molto più semplici da "preparare" per l'inserimento, nessun rischio di romperli durante il taglio, molto ma molto meno sporco e residui rispetto alla plastica. Visivamente poi li trovo decisamente più belli. Difficilmente tornerò alle altre tipologie di tubo.
Ecco perchè vorrei la foto a luci spente, sono curioso di vederli "al naturale".
Seconda cosa, gli innesti push in: di una comodità bestiale, le misure con la distroplate sono perfette per cui qualche extender ed è semplicissimo imboccare il rad, si evitano ulteriori tubi e il tutto si riflette poi sui tempi di realizzazione.
Per contro, mi rendo conto che dover lavorare su un case alla fine non così poi tanto grande, diventa laborioso e si deve necessariamente essere molto precisi e riuscire a muoversi e a mettere le mani alla fine un po mi ha stressato, tanto più che prima di assemblare è necessario avere le idee molto chiare, soprattutto sui cavi da posare prima di installare GPU e rad superiore e laterale, pena la quasi scontata necessità di dover rismontare mezzo PC.
Dopo aver integrato un impianto in un 250D... credo di capire bene! :D
methis89
20-08-2023, 22:20
Ti ripeto che la connessione aquabus sul quadro non la puoi usare in quel modo. Serve solo per gestire il quadro tramite aquaero e non per usare device mps sul quadro. Stesso discorso non si può collegare un next al connettore flow di un quadro/octo/aquaero.
Per la lettura di 85 l/h da usb e schermo, che poi è lo stesso valore, le questioni possono essere tante. In primis, che liquido usi? Ek, aquacomputer, bidistillata o altro? Il next è posizionato in modo corretto? Sicuro che uno dei wb no ln sia altamente restrittivo?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
liquido aquacomputer double protect ultra, wb come detto ho solo il monoblock ek per la crosshair VI e l'alphacool eisbaer aurora per la rx5700xt, entrambi puliti a puntino, in ed out rispettati, e meno di un metro di tubo rigido tra tutto l'interno del pc e con 2 sganci rapidi bykski per il collegamento esterno al gruppo radiatore/pompe/vaschetta
davide155
20-08-2023, 22:46
Ciao a tutti, rieccomi! Oggi ho terminato la mia build, vi posto qualche foto del lavoro ultimato:
Per curiosità, quanti lt/h hai con quel sistema visto che hai un flussimetro. Pompa d5 o ddc?
Per curiosità, quanti lt/h hai con quel sistema visto che hai un flussimetro. Pompa d5 o ddc?
Pompa D5, ho toccato i 196/198 litri/ora.
Scusate, ne approfitto per segnalare che nel mercatino ho messo in vendita la mia precedente configurazione e alcuni componenti dell'impianto a liquido.
Ciao a tutti,
Ho da poco cambiato il mio case e preso per comodità un Lian li 011 Dynamic ( non evo), la mia attuale conf è con 3 radiatori da 360 Alphacool e pompa d5 EK.
CPU Eisblock XPX Aurora
GPU Eisblock Aurora Acryl GPX-A
È da quando ho cambiato il case e aggiunto un raid che le temperature sono aumentati di almeno 7 gradi tanto è che ho dovuto abbassare di 200 mhz il 5800x .
Ora l unica differenza che ho dalla vecchia configurazione è il posizionamento delle ventole, precedentemente avevo 3 in Intake su pannello frontale e 3 in exhaust su pannello superiore e dietro.
Nell’ attuale ho messo tutto in exhaust ( top, sfide, bottom), secondo voi quale è la migliore conf ?? Come devo mettere ste benedette ventole ?
Vi ringrazio
FrancoBit
23-08-2023, 18:07
Ciao a tutti,
Ho da poco cambiato il mio case e preso per comodità un Lian li 011 Dynamic ( non evo), la mia attuale conf è con 3 radiatori da 360 Alphacool e pompa d5 EK.
CPU Eisblock XPX Aurora
GPU Eisblock Aurora Acryl GPX-A
È da quando ho cambiato il case e aggiunto un raid che le temperature sono aumentati di almeno 7 gradi tanto è che ho dovuto abbassare di 200 mhz il 5800x .
Ora l unica differenza che ho dalla vecchia configurazione è il posizionamento delle ventole, precedentemente avevo 3 in Intake su pannello frontale e 3 in exhaust su pannello superiore e dietro.
Nell attuale ho messo tutto in exhaust ( top, sfide, bottom), secondo voi quale è la migliore conf ?? Come devo mettere ste benedette ventole ?
Vi ringrazioIo ho intake inferiori e laterali, le altre out. Probabilmente ti serve aria fresca sui radiatori
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-08-2023, 21:00
Avendo 2 lian li o11 (dynamic standard e xl) ed un simil o11 (metallicgear neo qube) e avendo creato una build su quest'ultimo case ad un amico, la migliore soluzione per la temp è avere top in estrazione, bottom in immissione e laterale in immissione.
Sul o11 standard al momento ho tutte le ventole in estrazione, ma nonostante siano 9 ek furious. Le temp non sono ottimali. Infatti alla prima manutenzione provvedo a cambiare il loro posizionamento.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
La cosa più veloce che posso fare senza smontare l impianto è girare le ventole alla base e vede cosa cambia.
Alla prossima manutenzione farò sicuramente anche il cambio ventole e riposiziono alcuni tubi
Black"SLI"jack
24-08-2023, 09:00
ti posso confermare che già avrai un leggero miglioramento. poi quanto quantificabile è un altro discorso. proprio stamani ho fatto l'inversione delle ventole sul bottom del o11 standard.
ti posso confermare che già avrai un leggero miglioramento. poi quanto quantificabile è un altro discorso. proprio stamani ho fatto l'inversione delle ventole sul bottom del o11 standard.
Fatto anche io l’inversione sia del botton che side, miglioramento poco qualche grado ma qui a Roma le temperature anche oggi sono intorno hai 40 gradi.
il miglioramento che noto molto è che l aria espulsa dalla parte alta non è rovente e in generale il case è più “ fresco”
Black"SLI"jack
24-08-2023, 12:30
Ti consiglio anche di togliere i filtri antipolvere, che fanno solo danni dal punto di vista del passaggio dell'aria.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Per caso qualcuno ha inutilizzata una pompa d5 pwm o, meglio ancora, una sanso 12V?
Ho un flusso molto basso da quando ho messo la waterstation esterna e vorrei provare a migliorarlo...
davide155
24-08-2023, 14:58
Per caso qualcuno ha inutilizzata una pompa d5 pwm o, meglio ancora, una sanso 12V?
Ho un flusso molto basso da quando ho messo la waterstation esterna e vorrei provare a migliorarlo...
Benvenuto nel club.
Io ho cambiato case e cambiato tank+pompa. Son passato da una phobya dc400 con tank cilindrico ad una Ek Flt120 con d5 pwm. Son passato da 220lt/h a 170lt/h con pompe al 100%. Tutto il resto invariato, raccordi, radiatore (ws alphacool 1260mm) e waterblocks.
Purtroppo le d5 hanno si una maggiore velocità sulla carta, ma una minore prevalenza rispetto ad esempio alle DC, che è quello che conta quando si hanno svariati raccordi e rad o wb restrittivi.
Per migliorare il flusso l'unica è aggiungere una pompa identica nel circuito oppure passare ad una pompa con prevalenza migliore.
Ps: Di quanto è il tuo flusso?
110-120 lt/h...Quando avevo tutto nel case (stessa configurazione) avevo quasi il doppio.
Purtroppo i 12mt di tubo 10x8 si fanno sentire...
The_Fabulous_
24-08-2023, 16:14
Buonasera ragazzi un mio amico mi ha regalato del materiale per costruire un impianto a liquido, i pezzi sono questi:
waterblock cpu
EK Water Blocks EK-Velocity io ho ancora un "vecchietto" il 9900k quindi penso vada bene visto che è per socket 1151 :D
pompa
EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM
radiatori
2 ek 360 flat e un nova 1080 xt 45 (una cosa enorme :D )
e una scatola di raccordi tubi e altri aggeggi.
volevo provare ad assemblare un impianto ho già guardato qualche video su yt, io posseggo una nvidia 3080ti oc della gigabyte volevo mettere a liquido anche lei che waterblock mi consigliate di acquistare?
ps ho cercato qualche notizia sul web per quanto riguarda la vga ma non capisco che waterblock serve :( :(
grazie a tutti
buona giornata
davide155
24-08-2023, 17:09
110-120 lt/h...Quando avevo tutto nel case (stessa configurazione) avevo quasi il doppio.
Purtroppo i 12mt di tubo 10x8 si fanno sentire...
Eh si, purtroppo la prevalenza è il punto debole delle d5.
Comunque con una pompa in più dovresti migliorare sensibilmente.
Buonasera ragazzi un mio amico mi ha regalato del materiale per costruire un impianto a liquido, i pezzi sono questi:
waterblock cpu
EK Water Blocks EK-Velocity io ho ancora un "vecchietto" il 9900k quindi penso vada bene visto che è per socket 1151 :D
pompa
EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM
radiatori
2 ek 360 flat e un nova 1080 xt 45 (una cosa enorme :D )
e una scatola di raccordi tubi e altri aggeggi.
volevo provare ad assemblare un impianto ho già guardato qualche video su yt, io posseggo una nvidia 3080ti oc della gigabyte volevo mettere a liquido anche lei che waterblock mi consigliate di acquistare?
ps ho cercato qualche notizia sul web per quanto riguarda la vga ma non capisco che waterblock serve :( :(
grazie a tutti
buona giornata
Sappi che il tuo amico ti vuole bene a regalarti tutta quella roba :D
Per la 3080ti giga sembra ci sia solo il wb della bykski disponibile. Su ybris cooling lo trovi ordinabile, nel giro di pochi giorni ce l'hai a casa. Quel sito è il capostipite in italia per il watercooling.
Consiglio spassionato, o usi i rad interni, o quello esterno.
Metterli tutti non ha senso, oltre che perdere una marea di flusso, che è molto importante.
The_Fabulous_
24-08-2023, 17:17
Eh si, purtroppo la prevalenza è il punto debole delle d5.
Comunque con una pompa in più dovresti migliorare sensibilmente.
Sappi che il tuo amico ti vuole bene a regalarti tutta quella roba :D
Per la 3080ti giga sembra ci sia solo il wb della bykski disponibile. Su ybris cooling lo trovi ordinabile, nel giro di pochi giorni ce l'hai a casa. Quel sito è il capostipite in italia per il watercooling.
Consiglio spassionato, o usi i rad interni, o quello esterno.
Metterli tutti non ha senso, oltre che perdere una marea di flusso, che è molto importante.
guarda è un super super amico :) :)
volevo usare il radiatore esterno visto che ha a corredo anche il suo supporto, poi mi ha detto che da qualche parte deve avere anche dei connettori rapidi cosi da smontare il radiatore e pulirlo più facilmente, ora pro a guardare sul sito che mi hai detto :)
FrancoBit
24-08-2023, 17:24
guarda è un super super amico :) :)
volevo usare il radiatore esterno visto che ha a corredo anche il suo supporto, poi mi ha detto che da qualche parte deve avere anche dei connettori rapidi cosi da smontare il radiatore e pulirlo più facilmente, ora pro a guardare sul sito che mi hai detto :)Ho una gigabyte 3080 liquidata, purtroppo si trova solo biksky. Non sono il top ma ce l'ho da 2 anni e si comporta bene.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
guarda è un super super amico :) :)
volevo usare il radiatore esterno visto che ha a corredo anche il suo supporto, poi mi ha detto che da qualche parte deve avere anche dei connettori rapidi cosi da smontare il radiatore e pulirlo più facilmente, ora pro a guardare sul sito che mi hai detto :)
Faccelo conoscere, che se cambia auto... :D
Vai tranquillo su YBris, Tony è sempre il top!
The_Fabulous_
24-08-2023, 18:23
Faccelo conoscere, che se cambia auto... :D
Vai tranquillo su YBris, Tony è sempre il top!
:D mettiti in fila :asd:
Unnatural
24-08-2023, 18:24
Anche la Alphacool ha dei WB per alcuni modelli serie 3000, anche quelli ordinabili su Ybris. Gli darei una chance rispetto ai Biksky perchè da quel che mi ricordo quando mi ero informato per la mia, questi ultimi usano dei pad di spessore leggermente deviante dallo standard (tipo 1.8mm) e trovare ricambi o sostituti più performanti potrebbe richiedere parecchia più attenzione del dovuto. Purtroppo all'epoca gli alphacool non erano ancora stati lanciati e mi ero dovuto accontentare :sofico:
FrancoBit
24-08-2023, 18:57
Potendo scegliere tutta la vita alphacool. Il problema sono i modelli gigabyte che hanno pochissimi waterblock. I pad del biksky sono 1.5mm, da loro manuale...
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Unnatural
24-08-2023, 20:41
Probabilmente abbiamo modelli per schede diverse (la mia è per le serie gaming/eagle), ho ricontrollato e dice proprio 1.8 :confused:
https://hkw39c30e-pic26.websiteonline.cn/upload/11_o2gh.jpg
FrancoBit
24-08-2023, 20:51
Probabilmente abbiamo modelli per schede diverse (la mia è per le serie gaming/eagle), ho ricontrollato e dice proprio 1.8 :confused:
https://hkw39c30e-pic26.websiteonline.cn/upload/11_o2gh.jpgPuò essere, la mia è gaming oc. In ogni caso potendo scegliere prenderei alphacool, nonostante il biksky si sia comportato bene. Potrei anche sbagliarmi, in ogni caso meglio utilizzare i pad in dotazione viste le misure 😅
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
davide155
24-08-2023, 23:42
Anche la Alphacool ha dei WB per alcuni modelli serie 3000, anche quelli ordinabili su Ybris. Gli darei una chance rispetto ai Biksky perchè da quel che mi ricordo quando mi ero informato per la mia, questi ultimi usano dei pad di spessore leggermente deviante dallo standard (tipo 1.8mm) e trovare ricambi o sostituti più performanti potrebbe richiedere parecchia più attenzione del dovuto. Purtroppo all'epoca gli alphacool non erano ancora stati lanciati e mi ero dovuto accontentare :sofico:Avevo il wb bykski per la 3090fe e si è comportato benissimo. Ce l'ho nell'armadio a prendere polvere.
I ricambi delle memorie li ho trovati a pochi euro su AliExpress. Arrivati nel giro di 15gg. I miei erano di spessore 1,8mm. Data l'altezza non convenzionale dopo aver provato vari gelid extreme ed ultimate ed aver avuto diversi problemi derivati dalle varie altezze son tornato sugli originali.
The_Fabulous_
25-08-2023, 09:01
ragazzi sul sito alphacool attraverso il configuratore per la 3080ti oc mi riporta lui:
Alphacool Eisblock Aurora Acryl GPX-N RTX 3090/3080 Gaming/Eagle con piastra
è anche scontatissimo :)
ps non ho capito il discorso dei pad :confused:
FrancoBit
25-08-2023, 09:32
ragazzi sul sito alphacool attraverso il configuratore per la 3080ti oc mi riporta lui:
Alphacool Eisblock Aurora Acryl GPX-N RTX 3090/3080 Gaming/Eagle con piastra
è anche scontatissimo :)
ps non ho capito il discorso dei pad :confused:Il discorso dei pad riguarda lo spessore che devono avere nel caso in cui volessi sostituire quelli in dotazione. Io ho usato quelli forniti col mio waterblock, ma volendo si possono prendere di altre marche x guadagnare qualche altro grado.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
The_Fabulous_
25-08-2023, 09:43
Il discorso dei pad riguarda lo spessore che devono avere nel caso in cui volessi sostituire quelli in dotazione. Io ho usato quelli forniti col mio waterblock, ma volendo si possono prendere di altre marche x guadagnare qualche altro grado.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
ah ok capito
quindi il waterblock va bene?
:)
FrancoBit
25-08-2023, 09:47
ah ok capito
quindi il waterblock va bene?
:)https://www.ybris-cooling.it/nvidia-geforce-rtx-30803090/10580-alphacool-eisblock-aurora-acryl-gpx-n-rtx-30803090-gamingeagle-backplate.html
Ti riporto x comodità il link di ybris, giusto xchè sotto c'è la lista delle schede video compatibili, tra cui le 3080ti di gigabyte, se c'è la tua sei a posto 👍
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Unnatural
25-08-2023, 10:38
Sto pensando di comprare anche io l'alphacool per quando sposterò la 3080 sull'altro case :sofico:
Eh si, purtroppo la prevalenza è il punto debole delle d5.
Comunque con una pompa in più dovresti migliorare sensibilmente.
Mi sa che vado di Sanso.
Ho visto su dymastech che con 150€ porto a casa quella piccola a 12V con attacco filettato, e che ha prestazioni notevolmente superiori.
Per una nuova d5 e il supporto per montarne 2 in serie, mi costa di più e non arrivo comunque alle prestazioni della singola sanso...
RobertoDaG
27-08-2023, 13:57
Mi sa che vado di Sanso.
Ho visto su dymastech che con 150€ porto a casa quella piccola a 12V con attacco filettato, e che ha prestazioni notevolmente superiori.
Per una nuova d5 e il supporto per montarne 2 in serie, mi costa di più e non arrivo comunque alle prestazioni della singola sanso...
La mia tentazione, provare cosa succede a sostituire le due D5 con una Sanso...
Ne ho avute 3, di sanso, nei primi anni che arrivò sul mercato. Incontenibile! :D
davide155
27-08-2023, 23:26
Mi sa che vado di Sanso.
Ho visto su dymastech che con 150 porto a casa quella piccola a 12V con attacco filettato, e che ha prestazioni notevolmente superiori.
Per una nuova d5 e il supporto per montarne 2 in serie, mi costa di più e non arrivo comunque alle prestazioni della singola sanso...Fino a settimana scorsa c'era in promozione sul sito ek a 150€ il top dual ek con doppia d5. Ero tentato pure io perché quei 170lt/h di flusso massimo mi danno noia al cervelletto. Però ho desistito e lascio tutto così con singola d5, che nel mio caso comunque arrivassi a 250lt/h non mi cambierebbe nulla in termini di temperature.
Le sanso sono pompe da spinta, quella meno potente ha 8,5mt di prevalenza. Però sono troppo rustiche per i miei gusti.
una domanda un po......insolita
si parla sempre di "trasformare" una scheda video da aria a liquido tramite un waterblock apposito....ma....
si può eventualmente,trasformare una VGA NATA con un waterbblock e convertirla ad aria ? se si come ?
di solito di discute se una VGA è compatibbile con un waterblock,se le ram sono coperte etc...ma passare ad aria? esistono dei "ariablock" ?
Unnatural
29-08-2023, 16:55
Dipende dal modello. Molte gpu liquidate di fabbrica hanno lo stesso pcb di altri modelli ad aria della stessa casa produtteicd, per cui si può trovare il dissipatore ad aria nel circuito dei ricambi, dell'usato non funzionante, aliexpress etc.
Ad esempio, breve storia triste :fagiano: : nel periodo della grande crisi delle gpu non avevo molte alternative che comprare una 3080 gigabyte con wb di serie. Dopo qualche mese mi ero reso conto che il wb faceva schifo :muro: ma per fortuna avevo scoperto che essendo della linea "gaming" era compatibile con wb di terze parti, e per di più su aliexpress si trova il dissipatore ad aria "originale" (col beneficio del dubbio) :sofico:
Black"SLI"jack
29-08-2023, 16:57
una domanda un po......insolita
si parla sempre di "trasformare" una scheda video da aria a liquido tramite un waterblock apposito....ma....
si può eventualmente,trasformare una VGA NATA con un waterbblock e convertirla ad aria ? se si come ?
di solito di discute se una VGA è compatibbile con un waterblock,se le ram sono coperte etc...ma passare ad aria? esistono dei "ariablock" ?
un tempo c'erano i vari thermalright o arctic cooler per vga che si usavano per migliorare il dissi originale che spesso era inadeguato e soprattutto rumoroso. ad oggi non c'è più nulla. se la vga ha un pcb reference o simile ad altre, uno potrebbe cercare il solo dissipatore su ebay ad esempio. ma a che pro?
la domanda era rivolta ad un pensiero di una eventuale "rivendibilità" della mia VGA (ASUS RTX 3070 EKWB).
Da un vecchio post qui,mi pare che Black"SLI"jack guardando delle foto della mia VGA smontata per pulizia,avesse visto che il pcb era identico alla RTX Founder Edition della Nvidia.....
la domanda era rivolta ad un pensiero di una eventuale "rivendibilità" della mia VGA (ASUS RTX 3070 EKWB).
Magari qualcuno potrebbe essere interessato pure ad averla già a liquido... :D
CrazyDog
03-09-2023, 10:29
mi potreste dire indicativamente che temperature raggiungete gpu/mem con una 4090 liquidata in game tipo cp2077, il nuovo starfield o altri che la sfruttano per bene?
RobertoDaG
03-09-2023, 15:55
Ragazzi, nessuno di voi maniaci usa questo bestione qui come case ??
https://www.corsair.com/it/it/p/pc-cases/cc-9011148-ww/obsidian-series-1000d-super-tower-case-cc-9011148-ww
(Corsair 1000D)
Vorrei chiedergli qualche parere !
Black"SLI"jack
04-09-2023, 08:14
mi potreste dire indicativamente che temperature raggiungete gpu/mem con una 4090 liquidata in game tipo cp2077, il nuovo starfield o altri che la sfruttano per bene?
in base al gioco e tipologia di settings posso andare dai 40 ai 56 gradi (picco massimo) durante questi periodi di calura. riscontrato sia con la FE che con la supreme x, la prima con wb panino della ek e la seconda con wb alphacool. diciamo di media 45-46. anche perché in base ai giochi mi ritrovo con la vga non usata al massimo dato che tocco i 120hz (g-sync) dello schermo. però la FE è raffreddata da un rad 1260 con p/p di arctic p14 mentre la supreme x con un 1080 con p/p di arctic p12. ovviamente tutto regolato da aquaero e company e ventole che non raggiungono mai il 70% di velocità.
Ragazzi, nessuno di voi maniaci usa questo bestione qui come case ??
https://www.corsair.com/it/it/p/pc-cases/cc-9011148-ww/obsidian-series-1000d-super-tower-case-cc-9011148-ww
(Corsair 1000D)
Vorrei chiedergli qualche parere !
sinceramente il 1000D, non mi è mai piaciuto. boh non so. ma proprio in genere i case della corsair non mi piacciono.
RobertoDaG
04-09-2023, 08:55
sinceramente il 1000D, non mi è mai piaciuto. boh non so. ma proprio in genere i case della corsair non mi piacciono.
E' perchè è GROSSO, davvero GROSSO ! E io adoro i case grossi !!
Solo che ha quelle aperture a sportello decisamente scomode, e il pannello davanti a vetro senza slot da 5,25, mannaggia...
Black"SLI"jack
04-09-2023, 08:59
non è una questione di dimensioni del case, ma di come è strutturato internamente che non mi attira.
RobertoDaG
04-09-2023, 10:46
non è una questione di dimensioni del case, ma di come è strutturato internamente che non mi attira.
Effettivamente il mio case ideale sarebbe un mix tra il TTX71 che ho (con quella camera separata per l'alimentatore che è meravigliosa e i bay da 5,25) e il retro di questo, ben 7 cm di spazio:eek: :eek: :eek: :eek: !!
Sto cercando un po' di "spare parts" per aquaero, ma pare tutto sparito... C'è qualche posto dove cercare in particolare?
Black"SLI"jack
06-09-2023, 22:56
i soliti siti: caseking, aquatuning.it, ybris, highflow.nl.
Tnx! Ci rifaccio un giro, sto sistemando due aquaero XT (5 e 6), a parte molti componenti praticamente uguali, vorrei vedere se c'è modo di cambiare la parte in plastica del frontale. Incredibile come sia "modulare"... potrei far diventare l'XT un LT solo cambiando firmware e togliendo le parti di display.
Black"SLI"jack
07-09-2023, 08:07
non puoi trasformare un xt/pro in lt a livello firmware. fisicamente si. togli lo schermo ed hai un lt. anche perché solo gli lt posso essere flashati in modalità slave, quindi come estensione di un un altro aquaero tramite aquabus. così come non puoi attivare lo schermo su di un lt. a memoria non mi ricordo se ci sono i connettori saldati per il display su 5/6 lt.
non puoi trasformare un xt/pro in lt a livello firmware. fisicamente si. togli lo schermo ed hai un lt. anche perché solo gli lt posso essere flashati in modalità slave, quindi come estensione di un un altro aquaero tramite aquabus. così come non puoi attivare lo schermo su di un lt. a memoria non mi ricordo se ci sono i connettori saldati per il display su 5/6 lt.
Credo manchi il "pettine", anche se in molte foto online si vedono le saldature sul retro.
Volendo, il flash si può fare... è molto tricky però... mai provato fin'ora, però, almeno non con un XT .
EDIT: in realtà, è più facile di quello che sembra.. tricky è la gestione della licenza aquasuite.
Ho fatto come riportato da Shoggy qui (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/p1425683-is-it-necessary-to-flash-an-lt-device/), perchè l'update del 5, licenziato (fino al 2025... argh!) e upgradato appena collegato, mi ha portato un "Pro" invece che "XT". In effetti, non funziona il touch.
Dunque, scollegato, resettato, messo il touch del 6, aggiornato (nella suite si vede come LT) e poi acceso, voilà un 5 completo.
Immagino che si possa fare la stessa cosa per i downgrade a LT e firmware slave, come fatto dall'utente nel thread sul forum aquacomputer.
Hardware di almeno 10 anni fa, il 6 ha un total uptime di 144g , è praticamente inutilizzato...! il 5 è a 344 giorni, ho visto di peggio.
Unnatural
07-09-2023, 18:23
Chiedo per sicurezza: questo top (https://shop.watercool.de/Watercool-D5-DUALTOP-Industrial-Line_1) dovrebbe funzionare anche montato in orizzontale (con i corpi pompa verso il basso) alla stregua ad esempio di questo (https://shop.alphacool.com/en/shop/pump-tops/pump-cover/13312-alphacool-eisdecke-d5-dual-acryl-top) come nel montaggio in foto? :fagiano:
RoUge.boh
08-09-2023, 09:24
Premetto lo farei solo per divertimento il sistema dovrà raffreddare "solo" un 7800X3D (CPU freschina) ma cercando un AIO che non costasse quanto un custom loop di 5/6 anni fa ho trovato su @quatuning Alphacool Eissturm Hurricane Copper 45 2x140mm a € 100 spedito.. Si avete letto bene (sconto -60%) penso sia roba un pò da fondo di magazzino
Radiator: NexXxoS XT45 Full Copper 280 mm
CPU Cooler: Alphacool Eisblock XPX cooler (coopper)
Pump: DDC310
Cosa ne pensate?
Premetto lo farei solo per divertimento il sistema dovrà raffreddare "solo" un 7800X3D (CPU freschina) ma cercando un AIO che non costasse quanto un custom loop di 5/6 anni fa ho trovato su @quatuning Alphacool Eissturm Hurricane Copper 45 2x140mm a € 100 spedito.. Si avete letto bene (sconto -60%) penso sia roba un pò da fondo di magazzino
Radiator: NexXxoS XT45 Full Copper 280 mm
CPU Cooler: Alphacool Eisblock XPX cooler (coopper)
Pump: DDC310
Cosa ne pensate?
Sicuramente 100€ è un buon prezzo per i vari componenti che ha. Credo che siano pezzi standard, potresti anche moddarlo un po' alla volta.
EDIT: ecco, mi hai fatto curiosare... Giuro che non tocco il kit! :D
Black"SLI"jack
08-09-2023, 09:51
Premetto lo farei solo per divertimento il sistema dovrà raffreddare "solo" un 7800X3D (CPU freschina) ma cercando un AIO che non costasse quanto un custom loop di 5/6 anni fa ho trovato su @quatuning Alphacool Eissturm Hurricane Copper 45 2x140mm a € 100 spedito.. Si avete letto bene (sconto -60%) penso sia roba un pò da fondo di magazzino
Radiator: NexXxoS XT45 Full Copper 280 mm
CPU Cooler: Alphacool Eisblock XPX cooler (coopper)
Pump: DDC310
Cosa ne pensate?
sono pezzi standard come detto da smanet, anche se però la pompa è una ddc depotenziata. va bene per quel mini loop, ma se lo espandi, inizia a stare stretta. costa "poco", ma dà anche poco. le ventole hanno bassissima pressione statica e per un rad da 45mm di spessore sarebbero da cambiare al tempo 0. il wb cpu è un xpx e va molto bene, non quanto il nuoco core1 sempre di alphacool, ma si comporta bene anche con cpu molto calorose (usato come primo wb per il 7950x liscio)
ora, il 7800x3d non scalda niente, quindi puoi usare qualsiasi dissipatore/aio in commercio o quasi. ad esempio per test delle piattaforme, ho usato su due 7950x3d, un deepcool castle 360 che a suo tempo lo pagai tipo 100 euro nuovo. non è ovviamente il top, ma alla fine visto anche la cpu che devi raffreddare non serve chissà cosa.
quel kit se è per prenderci la mano con i custom loop, può avere anche un senso, altrimenti imho sarebbe da lasciare a scaffale.
RoUge.boh
08-09-2023, 09:56
Sicuramente 100€ è un buon prezzo per i vari componenti che ha. Credo che siano pezzi standard, potresti anche moddarlo un po' alla volta.
EDIT: ecco, mi hai fatto curiosare... Giuro che non tocco il kit! :D
Ma figurati ci sono "There are more than 5 units available" se interessa prendilo pure non volevo alimetnare la scimmia.
lo inserisci nel carello e metti come coupon "summer" viene 89 +spedizione cioè € 100/102
è un prezzo molto aggressivo ma ho anche visto che è un kit di anni fa per questo chiedevo se era valido
Ma figurati ci sono "There are more than 5 units available" se interessa prendilo pure non volevo alimetnare la scimmia.
lo inserisci nel carello e metti come coupon "summer" viene 89 +spedizione cioè € 100/102
è un prezzo molto aggressivo ma ho anche visto che è un kit di anni fa per questo chiedevo se era valido
:D Grazie - ma dicevo per scherzo, in realtà sto cercando altro e spero sempre di trovare qualcosa di utile in offerta. Ho già mezzo loop da montare... il casotto è ancora trovare come riutilizzare il Monsta, alla fine costa meno un modo rad slim interno... e poi si vedrà! :D
RoUge.boh
08-09-2023, 16:16
sono pezzi standard come detto da smanet, anche se però la pompa è una ddc depotenziata. va bene per quel mini loop, ma se lo espandi, inizia a stare stretta. costa "poco", ma dà anche poco. le ventole hanno bassissima pressione statica e per un rad da 45mm di spessore sarebbero da cambiare al tempo 0. il wb cpu è un xpx e va molto bene, non quanto il nuoco core1 sempre di alphacool, ma si comporta bene anche con cpu molto calorose (usato come primo wb per il 7950x liscio)
ora, il 7800x3d non scalda niente, quindi puoi usare qualsiasi dissipatore/aio in commercio o quasi. ad esempio per test delle piattaforme, ho usato su due 7950x3d, un deepcool castle 360 che a suo tempo lo pagai tipo 100 euro nuovo. non è ovviamente il top, ma alla fine visto anche la cpu che devi raffreddare non serve chissà cosa.
quel kit se è per prenderci la mano con i custom loop, può avere anche un senso, altrimenti imho sarebbe da lasciare a scaffale.
Sospettavo che era un mezzo pacco.. lascio non voglio spendere cosi tanto per nulla. prendo un AIO e via ma sono molto indeciso cosa prendere.
Black"SLI"jack
08-09-2023, 16:57
non è che sia un pacco. a 90 euro ci sta come spesa e nel complesso il valore del materiale è superiore. il fatto è che se lo limiti solo a come nasce, nessun problema. se lo vuoi espandere in futuro, buona parte dei componenti sono da cambiare, vedi pompa, ventole.
se uno vuole cominciare con i custom loop, deve pensare di investire su certi componenti, come appunto pompa, ventole, rad, che poi si porta avanti nel tempo (salvo guasti). ad esempio sto usando ancora componenti che ho acquistato nel lontano 2010 (rad phobya 480/60), o cmq che già hanno sulle spalle 10 anni o quasi (rad 1080 e 1260 tanto per fare un esempio). ho dismesso delle pompe dc12-400 di l'anno scorso e una di queste fu la prima pompa che comprai.
lato aio, vedi gli arctic o se non vuoi spendere troppo i deepcool con rad da 360. montano di base su tutte le piattaforme.
Il discorso di Black non fa una grinza.
Se ti senti avventuroso, quel kit ti mette sulla porta di casa tutto quello che ti serve per utilizzarlo, come un AIO.
Come "con", potresti aver difficoltà di rivendita, ma mettiti il cuore in pace: tutti quelli che si sono avventurati nel WC o hanno regalato o gli è rimasto qualcosa in fondo alla scatola... :D
Ho dato un refresh alla build abbandonando il distroplate e l'o11 mini, a favore del Fractal North (l'ho sempre amato per quel frontale in legno).
Ho un paio di cose da modificare con la prossima manutenzione, però direi che non è male esteticamente.
Si accettano ovviamente suggerimenti.
https://i.ibb.co/XDGWxfY/IMG-3385.jpg (https://ibb.co/XDGWxfY) https://i.ibb.co/vz0Kv2R/IMG-3386.jpg (https://ibb.co/vz0Kv2R) https://i.ibb.co/PMh5pV8/IMG-3387.jpg (https://ibb.co/PMh5pV8) https://i.ibb.co/M98Vpn5/IMG-3388.jpg (https://ibb.co/M98Vpn5) https://i.ibb.co/b5JTkMr/IMG-3389.jpg (https://ibb.co/b5JTkMr) https://i.ibb.co/cDsr6k9/IMG-3390.jpg (https://ibb.co/cDsr6k9) https://i.ibb.co/ygJC6dL/IMG-3391.jpg (https://ibb.co/ygJC6dL) https://i.ibb.co/g4sTbSx/IMG-3393.jpg (https://ibb.co/g4sTbSx) https://i.ibb.co/99mJhfj/IMG-3394.jpg (https://ibb.co/99mJhfj) https://i.ibb.co/F4FB06d/IMG-3395.jpg (https://ibb.co/F4FB06d) https://i.ibb.co/khVbhh8/IMG-3396.jpg (https://ibb.co/khVbhh8)
...ieri sera mi è caduto l'occhio sulla VGA e ho visto che il liquido EK solid cloud white sta diventando ...un pò trasparente;ora vedo in trasparenza la struttura nichelata sottostante della VGA e il serbatoio della pompa vedo che non è più bianco opaco come prima ma un bianco come l'avessi diluito con acqua.
Direi che la trasformazione (ho sempre il PC sotto occhio,case aperto sopra il tavolo a 30-40 cm da me) è stata..improvvisa (dall'oggi al domani).
Devo...preoccuparmi ?!?
Allora rieccomi qui .... dopo impazzimenti vari per capire perchè scendeva il livello del coolant ho scoperto che il radiatore superiore aveva un bolla d' aria di dimenzioni bibbliche così, visto che ho fatto l' upgrade del processore ( preso un 5900x ) ho dato una bella smossa a tutto e puff !!! bolla tolta e ora sembra tutto stabile.
Ora arriviamo al consiglio del giorno, devo cambiare 9 ventole, al momento ho montate delle deepcool CF120 Plus e da i vari test effettuati in questi giorni se non le tengo al 100% il processore mi schizza a temperature sopra i 75°.
dato che non mi posso vendere un rene e l' ottima esperienza che sto avendo sul SFF con le ventole della ThermalRight, voi cosa ne pensate ? non mi posso permettere 9 Nocuta tutte insieme, ci sono alternative ?
Grazie
Allora rieccomi qui .... dopo impazzimenti vari per capire perchè scendeva il livello del coolant ho scoperto che il radiatore superiore aveva un bolla d' aria di dimenzioni bibbliche così, visto che ho fatto l' upgrade del processore ( preso un 5900x ) ho dato una bella smossa a tutto e puff !!! bolla tolta e ora sembra tutto stabile.
Ora arriviamo al consiglio del giorno, devo cambiare 9 ventole, al momento ho montate delle deepcool CF120 Plus e da i vari test effettuati in questi giorni se non le tengo al 100% il processore mi schizza a temperature sopra i 75°.
dato che non mi posso vendere un rene e l' ottima esperienza che sto avendo sul SFF con le ventole della ThermalRight, voi cosa ne pensate ? non mi posso permettere 9 Nocuta tutte insieme, ci sono alternative ?
Grazie
Arctic p12 max
Black"SLI"jack
10-09-2023, 11:14
Allora rieccomi qui .... dopo impazzimenti vari per capire perchè scendeva il livello del coolant ho scoperto che il radiatore superiore aveva un bolla d' aria di dimenzioni bibbliche così, visto che ho fatto l' upgrade del processore ( preso un 5900x ) ho dato una bella smossa a tutto e puff !!! bolla tolta e ora sembra tutto stabile.
Ora arriviamo al consiglio del giorno, devo cambiare 9 ventole, al momento ho montate delle deepcool CF120 Plus e da i vari test effettuati in questi giorni se non le tengo al 100% il processore mi schizza a temperature sopra i 75°.
dato che non mi posso vendere un rene e l' ottima esperienza che sto avendo sul SFF con le ventole della ThermalRight, voi cosa ne pensate ? non mi posso permettere 9 Nocuta tutte insieme, ci sono alternative ?
Grazie
per le ventole dipende da quanto è il tuo budget. poca spesa ottima resa ci sono le arctic p12 pwm standard (30 euro pacco da 5 su amazon). rimanendo in casa arctic le p12 max, ma siamo a 11 euro la ventola singola.
in casa thermalright ci sarebbe le TL-B12 che sulla carta non sono niente male. ma non ho idea nella realtà come vadano. anche queste sui 11 euro la ventola. poi si sale con i prezzi. sui 22-25 euro ci sono molto valide le thermaltake toughfan 12 e 12 pro. prestazioni in linea con le noctua nf-a12. altrimenti da rad ci sono le ekwb vardar sempre che si trovino, il modello nuovo è meno performante del vecchio.
ci sono una miriade di modelli, che sulla carta hanno ottimi valori, ma poi montate ad esempio su un rad sono da bocciare completamente.
...ieri sera mi è caduto l'occhio sulla VGA e ho visto che il liquido EK solid cloud white sta diventando ...un pò trasparente
..la perplessità è dovuta che il liquido ,nel PC, ha solo 2 mesi scarsi di vita...
per le ventole dipende da quanto è il tuo budget. poca spesa ottima resa ci sono le arctic p12 pwm standard (30 euro pacco da 5 su amazon). rimanendo in casa arctic le p12 max, ma siamo a 11 euro la ventola singola.
in casa thermalright ci sarebbe le TL-B12 che sulla carta non sono niente male. ma non ho idea nella realtà come vadano. anche queste sui 11 euro la ventola. poi si sale con i prezzi. sui 22-25 euro ci sono molto valide le thermaltake toughfan 12 e 12 pro. prestazioni in linea con le noctua nf-a12. altrimenti da rad ci sono le ekwb vardar sempre che si trovino, il modello nuovo è meno performante del vecchio.
ci sono una miriade di modelli, che sulla carta hanno ottimi valori, ma poi montate ad esempio su un rad sono da bocciare completamente.
Grazie dei consigli, sul sito della Artic vendono il pack da 5 delle P12 max a 35€ ne prendo 2 vedo, mi sono letto non so quante recensioni delle ventole e diciamo qualità prezzo tutti convengono che le Artici in questo momento (P12 max) sono il meglio che c'e', magari un po' rumorose a 3300 rpm.
Domani effettuo l' acquisto e poi con molta calma smonto tutto l' impianto e rimonto per la 3 volta nell' ultimo mese ....
Mi costa di più di coolant che di altro fare smonta e rimonta, quasi quasi passo dal benzinaio e compro il paraflu !
davide155
10-09-2023, 13:46
Grazie dei consigli, sul sito della Artic vendono il pack da 5 delle P12 max a 35 ne prendo 2 vedo, mi sono letto non so quante recensioni delle ventole e diciamo qualità prezzo tutti convengono che le Artici in questo momento (P12 max) sono il meglio che c'e', magari un po' rumorose a 3300 rpm.
Domani effettuo l' acquisto e poi con molta calma smonto tutto l' impianto e rimonto per la 3 volta nell' ultimo mese ....
Mi costa di più di coolant che di altro fare smonta e rimonta, quasi quasi passo dal benzinaio e compro il paraflu !Perché non riutilizzi lo stesso liquido? Se lo metti in un contenitore e lo copri non avrai problemi di nessun tipo.
Ovviamente il liquido deve essere abbastanza nuovo.
Io ho riutilizzato anche liquidi con più di 1 anno.
È molto più importante cambiare più spesso i tubi morbidi che il liquido. Ammesso che uno abbia i morbidi. Fa più danni il plasticizzante in quei tubi che il liquido stesso.
Perché non riutilizzi lo stesso liquido? Se lo metti in un contenitore e lo copri non avrai problemi di nessun tipo.
Ovviamente il liquido deve essere abbastanza nuovo.
Io ho riutilizzato anche liquidi con più di 1 anno.
È molto più importante cambiare più spesso i tubi morbidi che il liquido. Ammesso che uno abbia i morbidi. Fa più danni il plasticizzante in quei tubi che il liquido stesso.
Cercando di non fare danni e recuperarlo tutto seguirò il tuo consiglio :D
Allora ho ordinato le P12 MAX direttamente dal sito Artic, ma ora ho un dubbio sul setup.
Attualmente, e messi molto male ( come posizionamento ), ho 3 radiatori e una pompa EK D5.
Vorrei mettere nel case ( lian li O11 D) i radiatori nel seguente modo
TOP RAD 360 -> Pull x3 P12
BOTTOM RAD 360 -> Push x3 P12
SIDE RAD 240 -> Push-Pull x4 P12
Le connessioni saranno le seguenti :
D5 -> Bottom rad -> SK video -> top rad -> CPU -> Side Rad -> D5
Che dite può andare ? la D5 riesce a reggere questo carico oppure tolgo il rad da 240 ?
sono molto indeciso e non so se aere quel rad da 240 in più possa portare benefici oppure no.
frafelix
11-09-2023, 13:40
La d5 regge tranquillamente, per il discorso rad io lo lascerei, ma trovo non sense il push-pull sul 240
Black"SLI"jack
11-09-2023, 15:55
Allora ho ordinato le P12 MAX direttamente dal sito Artic, ma ora ho un dubbio sul setup.
Attualmente, e messi molto male ( come posizionamento ), ho 3 radiatori e una pompa EK D5.
Vorrei mettere nel case ( lian li O11 D) i radiatori nel seguente modo
TOP RAD 360 -> Pull x3 P12
BOTTOM RAD 360 -> Push x3 P12
SIDE RAD 240 -> Push-Pull x4 P12
Le connessioni saranno le seguenti :
D5 -> Bottom rad -> SK video -> top rad -> CPU -> Side Rad -> D5
Che dite può andare ? la D5 riesce a reggere questo carico oppure tolgo il rad da 240 ?
sono molto indeciso e non so se aere quel rad da 240 in più possa portare benefici oppure no.
su o11 e simili la migliore configurazione come prestazioni delle ventole è:
top in espulsione
bottom in immissione
laterale in immissione al limite in espulsione anche loro.
situazione testata su un o11 xl, o11 standard, 2 metallicgear neo qube (copie degli o11 standard) e sarà replicata su un o11 mini. sul o11 standard avevo messo tutte le fan in espulsione, ma in estate le prestazioni erano peggiori che con le top e laterali in espulsione e le bottom in immissione. il push pull non server a nulla.
sul o11 standard ho una d5 e 3 rad da 360 (2 da 38mm e uno da 25mm)
sul o11 xl ho una d5 e 3 rad da 360 (uno da 60mm e due da 38mm)
su un metallicgear di un amico, c'è una d5 con 3 rad 360/30
su mio metallicgear usavo una d5 con rad esterno da 1080
sul mini devo ancora decidere cosa montare visti gli spazi
Legolas84
11-09-2023, 19:33
Finalmente sta uscendo l'O11 Dynamic Evo XL... con supporto a 3 radiatori da 420 :eek: Diciamo che me ne sono innamorato!
Black volevo chiederti un parere visto che conosci molto bene questi case... contando che ho la vga ad aria e devo piazzare un radiatore 420 per la CPU... come mi conviene fare?
Mi incuriosisce molto questa configurazione:
- 3 Ventole bottom in immissione
- Radiatore sul top in emissione
- VGA montata sul bracket laterale, con due ventole superiori in immissione sul backplate e l'ultima in basso in emissione così da spingere fuori l'aria calda che passa attraverso i fori sul backplate della mia Gainward 4090 Phantom...
Cosa ne pensi? Pensi possa essere valido o meglio montare la VGA in modo classico sulla scheda madre?
su o11 e simili la migliore configurazione come prestazioni delle ventole è:
top in espulsione
bottom in immissione
laterale in immissione al limite in espulsione anche loro.
situazione testata su un o11 xl, o11 standard, 2 metallicgear neo qube (copie degli o11 standard) e sarà replicata su un o11 mini. sul o11 standard avevo messo tutte le fan in espulsione, ma in estate le prestazioni erano peggiori che con le top e laterali in espulsione e le bottom in immissione. il push pull non server a nulla.
sul o11 standard ho una d5 e 3 rad da 360 (2 da 38mm e uno da 25mm)
sul o11 xl ho una d5 e 3 rad da 360 (uno da 60mm e due da 38mm)
su un metallicgear di un amico, c'è una d5 con 3 rad 360/30
su mio metallicgear usavo una d5 con rad esterno da 1080
sul mini devo ancora decidere cosa montare visti gli spazi
Sicuramente laterale e bottom in immissione e top in espulsione, secondo il loop va bene così o devo cambaire qualcosa ???
Black"SLI"jack
11-09-2023, 20:12
Finalmente sta uscendo l'O11 Dynamic Evo XL... con supporto a 3 radiatori da 420 :eek: Diciamo che me ne sono innamorato!
Black volevo chiederti un parere visto che conosci molto bene questi case... contando che ho la vga ad aria e devo piazzare un radiatore 420 per la CPU... come mi conviene fare?
Mi incuriosisce molto questa configurazione:
- 3 Ventole bottom in immissione
- Radiatore sul top in emissione
- VGA montata sul bracket laterale, con due ventole superiori in immissione sul backplate e l'ultima in basso in emissione così da spingere fuori l'aria calda che passa attraverso i fori sul backplate della mia Gainward 4090 Phantom...
Cosa ne pensi? Pensi possa essere valido o meglio montare la VGA in modo classico sulla scheda madre?
sono sincero, viste varie video recensioni anche molto dettagliate. per me è un no come case. continuo a preferire il phanteks nv7 (e il futuro nv9), non solo per una questione prettamente estetica, dove quest'ultimo almeno per i miei gusti vince facilmente. e di o11 ne ho praticamente 4 in vari formati. dal mini al xl.
certi "difetti" continuano a non volerli risolvere, vedere la gestione cavi (praticamente mi sono dovuto sempre creare le piastre posteriori per fare un cable management come si deve), sti benedetti slot estraibili per i dischi meccanici/sata (vorrei conoscere almeno una persona che li usa) e per di più con l'ali in mezzo ai due.
poi in un video di GGF (lo consiglio vivamente perché fa ampia analisi di cosa ci si può montare per il liquid cooling) quando toglie il montante frontale, per l'effetto acquario come nv7 e h9, e prova a premere sul top, la struttura si piega troppo. me lo posso aspettare da un case da 100, non uno da 250. cosa che ad esempio l'nv7 non fa.
ok la possibilità di fare reverse, che potrebbe avere una certa utilità, ma non digerisco la mobo tray rimovibile e poi la tieni in posizione con solo 4 viti e poco altro. troppi passacavi. è praticamente tutto un foro. vero che lo si riempie facilmente, ma restano in bella vista.
cmq venendo alla tua domanda:
se tieni la vga ad aria, montala in modo classico, non ti serve metterla in verticale. solo una rottura. per le ventole andrei top in espulsione visto il rad,
bottom in immissione, laterali in immissione, e se proprio le vuoi quelle posteriori in espulsione.
Black"SLI"jack
11-09-2023, 20:17
Sicuramente laterale e bottom in immissione e top in espulsione, secondo il loop va bene così o devo cambaire qualcosa ???
non so di preciso che rad vuoi usare. ma anche fossero dei 30mm, vanno bene. al limite proprio per far bene, cambierei il 240 con un 360. ma ripeto, va bene anche il 240.
come ti ho scritto prima, sul metallicgear del mio amico (una copia del o11 standard) con 3 rad 360/30 ci raffredda un 5800x abbastanza tirato e una 4080. prima aveva un 9900k e un 6800xt.
Black"SLI"jack
11-09-2023, 20:44
Sabato scorso ho finalmente riconsegnato ad un amico il suo TT The Tower 900, su cui ho completato una serie di lavori, sia per ospitare il nuovo hardware (7950x3d e x670e taichi) in attesa di cambiare la 3090 con la prossima generazione di RTX 5000, sia per poter ospitare un display da 7" per visualizzare le info dei vari sensori di aquasuite. quindi si è reso quasi necessario dover cambiare il giro dei tubi per i due loop separati cpu e gpu. spostato l'aquaero in posizione più centrale.
https://i.postimg.cc/pp0NMZH9/20230908-174000.jpg (https://postimg.cc/pp0NMZH9) https://i.postimg.cc/cr1qzzVy/20230908-174006.jpg (https://postimg.cc/cr1qzzVy) https://i.postimg.cc/3WF5nhfF/20230908-173928.jpg (https://postimg.cc/3WF5nhfF) https://i.postimg.cc/LYFw3QzW/20230908-174022.jpg (https://postimg.cc/LYFw3QzW) https://i.postimg.cc/SY7Zdyy2/20230908-173615.jpg (https://postimg.cc/SY7Zdyy2) https://i.postimg.cc/nX56ChMp/20230908-174115.jpg (https://postimg.cc/nX56ChMp) https://i.postimg.cc/kBYHpgQK/IMG-20230910-WA0007.jpg (https://postimg.cc/kBYHpgQK) https://i.postimg.cc/SJx5dMMm/IMG-20230910-WA0004.jpg (https://postimg.cc/SJx5dMMm)
Legolas84
11-09-2023, 21:19
noooo mi hai super smontato black... io ormai ero quasi certo di prenderlo :(
Phanteks mi piace molto come marchio, questo NV9 sarà mica un NV7 con supporto ai radiatori da 420?
FrancoBit
11-09-2023, 21:45
noooo mi hai super smontato black... io ormai ero quasi certo di prenderlo :(
Phanteks mi piace molto come marchio, questo NV9 sarà mica un NV7 con supporto ai radiatori da 420?In teoria si
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
11-09-2023, 21:55
noooo mi hai super smontato black... io ormai ero quasi certo di prenderlo :(
Phanteks mi piace molto come marchio, questo NV9 sarà mica un NV7 con supporto ai radiatori da 420?
si esattamente. supporto per rad da 420 su tutte le posizioni, e lateralmente fino anche un 480.
per l'evo xl, sono mie considerazioni, sia chiaro. ci speravo, ma alla fine non riesco a digerirlo. vedo più difetti che pregi, proprio perché conosco bene i modelli prima. per altri potrebbe essere il case definitivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.