View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
SpiritedAway
02-05-2012, 17:17
ordine fatto il 28 Aprile...mi spiace :(
No problem! mi manderesti un link dei passaparete che hai preso tu?
minicooper_1
02-05-2012, 19:08
No problem! mi manderesti un link dei passaparete che hai preso tu?
hai PM.....
370 arrivato.... questo week end iniziamo i lavori:Perfido: :Perfido:
I soliti sospetti
02-05-2012, 19:44
hai PM.....
370 arrivato.... questo week end iniziamo i lavori:Perfido: :Perfido:
Koolance 370??
minicooper_1
02-05-2012, 19:48
Koolance 370??
esatto
I soliti sospetti
02-05-2012, 19:48
esatto
pvt ;)
Ma questa staffa per il montaggio esterno del radiatore come si installerebbe? dovrei forare il case o è perfettamente adattabile ad ogni case?
http://www.ybris-cooling.it/images/radiatori/38152_0.jpg
aaasssdddfffggg
02-05-2012, 19:56
esatto
Mi raccomando.Fallo lavorare si,ma trattalo bene...;)
minicooper_1
02-05-2012, 20:03
Mi raccomando.Fallo lavorare si,ma trattalo bene...;)
guarda che accoppiata...:D trattato benissimo
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153933_20120502-203037-816-x-612-.jpg
aaasssdddfffggg
02-05-2012, 20:04
hehe.Buon lavoro allora.Sono certo che è finito in mani sapienti.;)
minicooper_1
02-05-2012, 20:07
hehe.Buon lavoro allora.Sono certo che è finito in mani sapienti.;)
appena mi arriva tutto il resto dei raccordi bits inizio i lavori;)
Quello ė in mani sapienti, l'altro in mani scazzanti! Primo impianto a liquido! :D
aaasssdddfffggg
02-05-2012, 20:10
Quello ė in mani sapienti, l'altro in mani scazzanti! Primo impianto a liquido! :D
Vale anche per te.Trattalo bene.Però,come primo impianto a liquido hai cura nelle scelte a quanto pare...;)
minicooper_1
02-05-2012, 20:11
Quello ė in mani sapienti, l'altro in mani scazzanti! Primo impianto a liquido! :D
ecco chi ha preso il gemellino del mio:D :D bhe dai come primo impianto stai mettendo su un bel sistemino;) bravo
Vale anche per te.Trattalo bene.Però,come primo impianto a liquido hai cura nelle scelte a quanto pare...;)
ecco chi ha preso il gemellino del mio:D :D bhe dai come primo impianto stai mettendo su un bel sistemino;) bravo
Le cose o si fanno ammodo o non si fanno! :O
minicooper_1
02-05-2012, 20:31
Le cose o si fanno ammodo o non si fanno! :O
;)
;)
Solo che più vi leggo e più aggiungo roba! :muro:
Ora anche il flussometro, e non so se prendere il koolance o l'aquacomputer
minicooper_1
02-05-2012, 20:42
Solo che più vi leggo e più aggiungo roba! :muro:
Ora anche il flussometro, e non so se prendere il koolance o l'aquacomputer
vai piano non fare tutte le cose di fretta, il bello del liquid è anche aspettare;) alla fine che wb hai preso per la 7970?
moli89.bg
02-05-2012, 20:44
vai piano non fare tutte le cose di fretta, il bello del liquid è anche aspettare;) alla fine che wb hai preso per la 7970?
Ma anche no :asd: :sofico:
@Luca T: considera che l'aquacomputer va solo in accoppiata un aquaero.
vai piano non fare tutte le cose di fretta, il bello del liquid è anche aspettare;) alla fine che wb hai preso per la 7970?
Ancora nulla, volevo andare per il komodo perché garantiva la compatibilità con quella giga, ma l'hanno esaurita quindi credo di andare col koolance (ameno di scimmie enormi per la hidro classifield ma mi sono un po' rotto di aspettare ancora)
Ma anche no :asd: :sofico:
@Luca T: considera che l'aquacomputer va solo in accoppiata un aquaero.
Ah si? Io volevo fare un doppio attacco con cavo Y a mobo e lamptron, quindi koolance?
moli89.bg
02-05-2012, 20:55
Ah si? Io volevo fare un doppio attacco con cavo Y a mobo e lamptron, quindi koolance?
Non conosco molte altre alternative... :boh:
Se punti ad un sistema di monitoraggio e controllo completo, l'aquaero ed i suoi accessori sono un'ottima (seppur costosa) scelta.
Se invece ti "accontenti" di un rheobus manuale e vuoi alcune feature in più (vedi flussimetro) meglio puntare ad altro.
Domani mi dovrebbe arrivare il koolance, se ho lo sbatti di montarlo prima di sera posterò le mie impressioni a caldo, nonchè i primi risultati :fagiano:
DitoMignolo
02-05-2012, 21:03
rifornisciti di questo intanto:
http://wherecanibuyvalium.com/wp-content/uploads/VALIUMbottle1.jpg
per te e le scimmiette :asd: :asd:
Trololololol
minicooper_1
02-05-2012, 21:05
Ancora nulla, volevo andare per il komodo perché garantiva la compatibilità con quella giga, ma l'hanno esaurita quindi credo di andare col koolance (ameno di scimmie enormi per la hidro classifield ma mi sono un po' rotto di aspettare ancora)
Ah si? Io volevo fare un doppio attacco con cavo Y a mobo e lamptron, quindi koolance?
dove hai trovato il komodo?
dove hai trovato il komodo?
Purtroppo solo dagli Usa
Non conosco molte altre alternative... :boh:
Se punti ad un sistema di monitoraggio e controllo completo, l'aquaero ed i suoi accessori sono un'ottima (seppur costosa) scelta.
Se invece ti "accontenti" di un rheobus manuale e vuoi alcune feature in più (vedi flussimetro) meglio puntare ad altro.
Domani mi dovrebbe arrivare il koolance, se ho lo sbatti di montarlo prima di sera posterò le mie impressioni a caldo, nonchè i primi risultati :fagiano:
Comunque collegarlo con cavo a Y sia alla mobo che al lamptron è possibile no?
minicooper_1
02-05-2012, 21:23
Purtroppo solo dagli Usa
a ok cmq se ti interessa da EK svendono il backplate per 7970 a 10€
_DoktorTerror_
02-05-2012, 21:41
guarda che accoppiata...:D trattato benissimo
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153933_20120502-203037-816-x-612-.jpg
io ho preso i silver per il 370 mentre il resto matt black
a ok cmq se ti interessa da EK svendono il backplate per 7970 a 10€
Ma il backplate serve? È solo estetico?
WB koolance e back ek fa c@g@re?
minicooper_1
02-05-2012, 21:46
Ma il backplate serve? È solo estetico?
WB koolance e back ek fa c@g@re?
fa cagare?? sei sicuro:D :D :D
minicooper_1
02-05-2012, 21:48
io ho preso i silver per il 370 mentre il resto matt black
ci avevo pensato pure io, ma mettere 2 raccordi di colore diverso non mi andava
fa cagare?? sei sicuro:D :D :D
Chiedevo :D non essendo mai andato a liquido non ho proprio idea
DitoMignolo
02-05-2012, 21:52
Non per scoraggiarti ulteriormente, ma secondo me quelli del drago sono un filo ottimisti, se vai sul forum evga vedrai che i tempi di attesa sono parecchio lunghi, arriverà qualcosa sullo store americano fine settimana prossima, chissà quando in Italia. Devi,IMHO, pattugliare il loro forum per capire quando arriveranno in Europa. E' una rottura lo so, ma facendo così sono riuscito a comprare la mia.
Ecco..
guarda che accoppiata...:D trattato benissimo
http://www.xtremeshack.com/immagine/i153933_20120502-203037-816-x-612-.jpg
Fiquerrimo
minicooper_1
02-05-2012, 21:58
Chiedevo :D non essendo mai andato a liquido non ho proprio idea
ti assicuro di no;) cmq a giorni mi arriva il backplate EK e ti faccio vedere come sta con il WB koolance
minicooper_1
02-05-2012, 21:58
altri raccordi bits ordinati da caseking in arrivo...... e siamo a quota .00€:muro: :muro:
Per avere 1,5 Gmp in un circuito con 3WB e il mora una pmp400 mi basta?
Goofy Goober
02-05-2012, 22:28
Per avere 1,5 Gmp in un circuito con 3WB e il mora una pmp400 mi basta?
dipende dai wb
con il mio pc dove ho 2 pmp400 in serie, non riesco ad arrivare a 1,5gpm con pompe al massimo, resto decisamente sotto.
1 Koolance 370 per Cpu
1 Koolance per 7970 (poi in futuro forse 2)
1 Wb della gigabyte X58a-UD7 (è di serie)
1 Radiatore Mo-ra pro 9X120
Goofy Goober
02-05-2012, 22:36
a parte il 370 il resto è tutta roba a flusso elevato mi pare.
però non ti so dire quanto farai di flow rate, io stesso sono stupito di quanto sia basso il mio, probabilmente colpa degli Hydrocopper sulle schede video che sono molto restrittivi.
minicooper_1
02-05-2012, 22:38
a parte il 370 il resto è tutta roba a flusso elevato mi pare.
però non ti so dire quanto farai di flow rate, io stesso sono stupito di quanto sia basso il mio, probabilmente colpa degli Hydrocopper sulle schede video che sono molto restrittivi.
anche il 370 è a flusso elevato, forse il WB integrato della giga sarà piu restrittivo
Prenderne una per tenerla sempre al massimo è sconsigliato?
Essendo gia presente il Wb per la giga mi pareva un peccato non usarlo! :(
minicooper_1
02-05-2012, 22:41
Prenderne una per tenerla sempre al massimo è sconsigliato?
assolutamente no
Goofy Goober
02-05-2012, 22:46
anche il 370 è a flusso elevato, forse il WB integrato della giga sarà piu restrittivo
Hanno cambiato qualcosa nel 370 di recente? revisioni o altro?
Perchè prima il 370 (ver 1.5) aveva flusso molto inferiore a Raystorm, EK, Apogee Hd E dt5NOZ.
http://martinsliquidlab.files.wordpress.com/2012/01/raystormpressuredropcompari.png
http://martinsliquidlab.files.wordpress.com/2012/03/apogeehd-pd-2.png
dall'immagine si vede come si distanzia poco da Rasa che è conosciuto come tra i wubbi cpu più restrittivi.
bonzoxxx
02-05-2012, 22:46
il wubbo della giga è vuoto, non ha alette.
Goofy Goober
02-05-2012, 22:52
il wubbo della giga è vuoto, non ha alette.
già, di solito i wubbi per le mobo non sono restrittivi, fanno da canalette e basta...
bonzoxxx
02-05-2012, 23:05
già, di solito i wubbi per le mobo non sono restrittivi, fanno da canalette e basta...
sono sicuro perchè avevo la UD7 e la volevo liquidare.
Ma questa staffa per il montaggio esterno del radiatore come si installerebbe? dovrei forare il case o è perfettamente adattabile ad ogni case?
http://www.ybris-cooling.it/images/radiatori/38152_0.jpg
Nessuno mi sa aiutare?
_DoktorTerror_
02-05-2012, 23:23
ci avevo pensato pure io, ma mettere 2 raccordi di colore diverso non mi andava
mi sta facendo venire il dubbio di aver fatto una ca@@@@ :eek:
il wubbo della giga è vuoto, non ha alette.
già, di solito i wubbi per le mobo non sono restrittivi, fanno da canalette e basta...
sono sicuro perchè avevo la UD7 e la volevo liquidare.
Ehm mi traducete please!?:D
bonzoxxx
02-05-2012, 23:27
Ehm mi traducete please!?:D
è poco restrittivo.
liberato87
02-05-2012, 23:29
mi sta facendo venire il dubbio di aver fatto una ca@@@@ :eek:
http://img16.imageshack.us/img16/2426/padremaronnoavatar.png (http://imageshack.us/photo/my-images/16/padremaronnoavatar.png/)
:Prrr: :Prrr:
bonzoxxx
02-05-2012, 23:29
Nessuno mi sa aiutare?
mmmm... ma quello non serve per montare un rad 360 in un banchetto? io personalmente il rad esterno l'ho "appoggiato" sul tetto del case, e come spessori uso le ventole dovutamente silenziate con cuscinetti in silicone (il tetto del 932 è tutto forato quindi passa un sacco di aria)
è poco restrittivo.
Un dubbio che mi viene, io volevo prendere tubi da 13mm e mettere raccordi 10/13, ma per il Wb della UD7 va bene?
I soliti sospetti
02-05-2012, 23:38
Un dubbio che mi viene, io volevo prendere tubi da 13mm e mettere raccordi 10/13, ma per il Wb della UD7 va bene?
Perfetti... sono dei portatubo proprio per diametro interno da 10mm e vai tranquillo xché ho proprio una UD7 e tubi 13/10 primochill attaccati a quel WB. ;)
mmmm... ma quello non serve per montare un rad 360 in un banchetto? io personalmente il rad esterno l'ho "appoggiato" sul tetto del case, e come spessori uso le ventole dovutamente silenziate con cuscinetti in silicone (il tetto del 932 è tutto forato quindi passa un sacco di aria)
stasera mi rispondi solo tu :D cmq mi faresti vedere la tua soluzione con una foto?
Perfetti... sono dei portatubo proprio per diametro interno da 10mm e vai tranquillo xché ho proprio una UD7 e tubi 13/10 primochill attaccati a quel WB. ;)
Grazie!
Ho deciso quasi tutto manca da decidere i raccordi :muro:
TuningWanted
03-05-2012, 00:07
Raga all'impianto che ho descritto qualche pag addietro stavo valutando di aggiungere questo:
EK Water Blocks EK-BAY Spin Reservoir - Acetal
http://img.directcanada.com/images/EK_Water_Blocks/3830046994233/3830046994233_1.jpg
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo, vederlo?? In più pensavo di prendere 2 kit luce UV da mettere 1 alla tanica uno a questo reservoir
bonzoxxx
03-05-2012, 00:07
ok. premetto che ora come ora ho puntato tutto sulla "sostanza" per mancanza di tempo/voglia/soldi.
http://img339.imageshack.us/img339/9256/p1100368h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/p1100368h.jpg/)http://img687.imageshack.us/img687/3636/p1100365.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/p1100365.jpg/)
non badate ai panni stesi...
tra poco dovrei mettere tutto dentro ad un 932 moddato all'uopo e vendere questo qui.
bonzoxxx
03-05-2012, 00:10
Raga all'impianto che ho descritto qualche pag addietro stavo valutando di aggiungere questo:
EK Water Blocks EK-BAY Spin Reservoir - Acetal
http://img.directcanada.com/images/EK_Water_Blocks/3830046994233/3830046994233_1.jpg
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo, vederlo?? In più pensavo di prendere 2 kit luce UV da mettere 1 alla tanica uno a questo reservoir
è un bel reservior, ma quello bianco è UV reactive, questo no.
TuningWanted
03-05-2012, 00:16
è un bel reservior, ma quello bianco è UV reactive, questo no.
Si, però l'Obsidian 800D ha il frontale nero.. anche se l'interno lo sto facendo tutto con dettagli bianchi (tubi masterkleer, tutti i cavi sleveed, ventole da 12 e 14 bianche, neon bianchi) penso che quello sul fronte sarebbe un pugno in un occhio xD Sto però prendendo il liquido reagente blu della EK.. sto a fondere con tutte queste possibilità :muro:
bonzoxxx
03-05-2012, 00:18
Si, però l'Obsidian 800D ha il frontale nero.. anche se l'interno lo sto facendo tutto con dettagli bianchi (tubi masterkleer, tutti i cavi sleveed, ventole da 12 e 14 bianche, neon bianchi) penso che quello sul fronte sarebbe un pugno in un occhio xD Sto però prendendo il liquido reagente blu della EK.. sto a fondere con tutte queste possibilità :muro:
eheheheheh... brutta la scimmia vè?
Ciao a tutti!
Secondo voi bastano un Black Ice GT Extreme 120 + un 280/240 Stealth per tenere un 2500k in oc spinto e allo stesso tempo ottenere un sistema silenzioso?
ragazzi sec voi la pompa di default di un big water 745(max 400lt/h e 2.10m prevalenza) ce la fà a farsi 1 metro di prevalenza reale,passare dentro un wb TT ufo per poi scendere di nuovo e farsi 2 radiatori da 240 e 1*120 sempre della TT, senza esplodere?:mc:
bonzoxxx
03-05-2012, 00:28
Ciao a tutti!
Secondo voi bastano un Black Ice GT Extreme 120 + un 280/240 Stealth per tenere un 2500k in oc spinto e allo stesso tempo ottenere un sistema silenzioso?
parere personale: prenditi un 240 phobya g-changer e risolvi senza mettere 2 radiatori. ce ne era uno in vendita sul mercatino.
bonzoxxx
03-05-2012, 00:30
ragazzi sec voi la pompa di default di un big water 745(max 400lt/h e 2.10m prevalenza) ce la fà a farsi 1 metro di prevalenza reale,passare dentro un wb TT ufo per poi scendere di nuovo e farsi 2 radiatori da 240 e 1*120 sempre della TT, senza esplodere?:mc:
mmm... IMHO sforza un pò.
Raccordi Alphacool vanno bene? o meglio ek e koolance?
parere personale: prenditi un 240 phobya g-changer e risolvi senza mettere 2 radiatori. ce ne era uno in vendita sul mercatino.
35+ss mi pare
mmm... IMHO sforza un pò.
vabbè al max se si frigge vado di sanso DH 054 e ci aggiungo un 360 di media fattura, forse (in configurazione finale) 1*360+2*240+1*120 è esagerato per raffreddare un 2500k? naaaaaaa
Ps sto cercando un fullcover per 5870, pvtizzatemi se ne vedete uno
Raccordi Alphacool vanno bene? o meglio ek e koolance?
meglio aspettare pareri più autorevoli, gli ultimi che ho preso io sono da 0.61€ (http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p7567_13-10mm--10x1-5mm--Anschraubt-lle-G1-4-con-Knickschutz---black-nickel.html) :O
parere personale: prenditi un 240 phobya g-changer e risolvi senza mettere 2 radiatori. ce ne era uno in vendita sul mercatino.
Grazie per il parere :D
Mi sono dimenticato di aggiungere che il Black Ice 120 lo ho già e che vorrei far rimanere un pò tutto nel case, un CM 690 II, e senza scomodare il castelletto degli HD. In sostanza se la mia soluzione regge preferirei optare per quella, questioni di spazio. Vedo che in giro sono consigliati questi radiatori della Phobya è solo una questione di prezzo? o hanno delle caratteristiche particolari? scusate l'ignoranza ma è la prima volta che mi ritrovo ad assemblare un sistema a liquido.
TuningWanted
03-05-2012, 00:42
eheheheheh... brutta la scimmia vè?
Da morire. Tra l'altro è il mio primo impianto a liquido, e sto cercando di fare un lavoretto bello, pulito e completo, da mantenere per un bel pò di tempo.
http://i1.ryjbuk.pl/971c05ec37430732bda2e92f5862c2f1a2f81ca4/1a229ebb5a216dd6520069fa46e70dc1-2-gif
Comunque l'idea è piu o meno questa:
http://img803.imageshack.us/img803/9695/progh.jpg
WB = EK-Supreme HF - Full Copper
RAD = Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2 Black
RES = EK Water Blocks EK-BAY Spin Reservoir - Acetal
TNC = EK-Multioption RES X2 - 250 Basic
PMP = Laing DDC-1RT Plus (all'interno di un Watercool SILENTstar DDC-Box LT)
Tubi Masterkleer White 13/19"
Liquido EK Water Blocks EK-Ekoolant 1000ml - UV BLUE (3lt basteranno?)
Comunque l'idea è piu o meno questa:
[IMG]http://img803.imageshack.us/img803/9695/progh.jpg[IMG]
WB = EK-Supreme HF - Full Copper
RAD = Phobya G-Changer 360 Ver. 1.2 Black
RES = EK Water Blocks EK-BAY Spin Reservoir - Acetal
TNC = EK-Multioption RES X2 - 250 Basic
PMP = Laing DDC-1RT Plus (all'interno di un Watercool SILENTstar DDC-Box LT)
Tubi Masterkleer White 13/19"
Liquido EK Water Blocks EK-Ekoolant 1000ml - UV BLUE (3lt basteranno?)
Hai inserito due taniche nel tuo impianto, una da slot 5.25 e una cilindrica, dovresti sceglierne una sola delle due da integrare nel tuo impianto
TuningWanted
03-05-2012, 01:02
Hai inserito due taniche nel tuo impianto, una da slot 5.25 e una cilindrica, dovresti sceglierne una sola delle due da integrare nel tuo impianto
Lo so che sono due taniche, la tanica multioption già c'è nel blocco che sto prendendo, il reservoir da 2 slot 5.25 sto considerando di prenderlo per dare un tocco ulteriore di mod al frontale. Crea un problema avere 2 taniche? o.O
bonzoxxx
03-05-2012, 01:19
Grazie per il parere :D
Mi sono dimenticato di aggiungere che il Black Ice 120 lo ho già e che vorrei far rimanere un pò tutto nel case, un CM 690 II, e senza scomodare il castelletto degli HD. In sostanza se la mia soluzione regge preferirei optare per quella, questioni di spazio. Vedo che in giro sono consigliati questi radiatori della Phobya è solo una questione di prezzo? o hanno delle caratteristiche particolari? scusate l'ignoranza ma è la prima volta che mi ritrovo ad assemblare un sistema a liquido.
se vuoi ho un 240 slim che mi avanza.. i phobya hanno buone caratteristiche ad un buon prezzo.
se vuoi ho un 240 slim che mi avanza.. i phobya hanno buone caratteristiche ad un buon prezzo.
forse interessa pure a me, sgancia modello e dettagli in pvt cn anche il prezzo spedito ovviamente...:D
a ok cmq se ti interessa da EK svendono il backplate per 7970 a 10€
Ho dato un occhiata ma svendono quelli di cui hanno smesso la produzione, e li segnalano come "quality class 2" e senza RMA perche fuoriproduzione!
Chissa che hanno cambiato nei nuovi, forse i primi hanno dei difetti!:confused:
liberato87
03-05-2012, 05:38
vabbè al max se si frigge vado di sanso DH 054 e ci aggiungo un 360 di media fattura, forse (in configurazione finale) 1*360+2*240+1*120 è esagerato per raffreddare un 2500k? naaaaaaa
Una sanso e tutti quei rad per raffreddare un 2500k sono uno spreco,basterebbe un 240 (provato personalmente sul mio 2600k) per avere ottimi risultati.
bonzoxxx
03-05-2012, 07:05
Una sanso e tutti quei rad per raffreddare un 2500k sono uno spreco,basterebbe un 240 (provato personalmente sul mio 2600k) per avere ottimi risultati.
concordo, bisogna sempre bilanciare i radiatori al carico che devono smaltire, IMHO un 360 thick (60mm) basta per l'80% delle configurazioni (cpu-chipset-1 GPU).
io con un 360 slim freddavo il 960T e la gtx 480... ovviamente le ventole un pò si sentivano, le tenevo a 7V (shythe slipstream da 101 CFM).
senza contare che una sanso serve solo ed esclusivamente se si ha un impianto con un sacco di wubbi e radiatori.
raga ricordiamoci che c'è gente che tiene sotto gli 80° un 3930k spinto a 4700Mhz con un H100 del piffero (che poi altro non è che un rad slim da 240)
redeagle
03-05-2012, 07:29
Tra l'altro è il mio primo impianto a liquido, e sto cercando di fare un lavoretto bello, pulito e completo, da mantenere per un bel pò di tempo.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
;)
bonzoxxx
03-05-2012, 07:37
Da morire. Tra l'altro è il mio primo impianto a liquido, e sto cercando di fare un lavoretto bello, pulito e completo, da mantenere per un bel pò di tempo.
tuning, se continuerai a seguire questo thread smonterai l-impianto almeno una volta al mese per aggiungere o cambiare componenti, alla scimmia non si comanda (calcola che mi son dovuto comprare il tubetto da 30gr di MX2 che a forza di applicare pasta su wubbi, GPU e altro ho finito un tubetto da 4gr in un mese!!)
sickofitall
03-05-2012, 07:41
tuning, se continuerai a seguire questo thread smonterai l-impianto almeno una volta al mese per aggiungere o cambiare componenti, alla scimmia non si comanda (calcola che mi son dovuto comprare il tubetto da 30gr di MX2 che a forza di applicare pasta su wubbi, GPU e altro ho finito un tubetto da 4gr in un mese!!)
Per non parlare delle boccie di arctic clean per ripulire :stordita:
bonzoxxx
03-05-2012, 07:44
Per non parlare delle boccie di arctic clean per ripulire :stordita:
oddio per quello limito i costi con l'acetone, non lascia residui.
se dovessi prendere pure l'artic mi dovrei vendere una parte importante di me.
Wuillyc2
03-05-2012, 07:55
Le cose o si fanno ammodo o non si fanno! :O
Quoto!!
DitoMignolo
03-05-2012, 08:39
Arrivato il pacco da MDPC :D
Il pacchetto era "personalizzato" e pure il cosino per rimuovere i pin
http://i46.tinypic.com/2w3tj88.jpg
http://i47.tinypic.com/2ptphj4.jpg
Arrivato il pacco da MDPC :D
Il pacchetto era "personalizzato" e pure il cosino per rimuovere i pin
http://i46.tinypic.com/2w3tj88.jpg
http://i47.tinypic.com/2ptphj4.jpg
Certo è una consuetudine, cosa slevi di bello ? Colori ?
DitoMignolo
03-05-2012, 08:53
Certo è una consuetudine, cosa slevi di bello ?
Eh non lo so, è il primo pacco che mi arriva
Voglio sleevare le prolunghe per l'ali. (Come rimuovo il pin femmina del connettore 8 pin mobo (il pin quadrato))
Comunque sono rimasto deluso, sul sito ho preso un colore della maglia che mi piaceva, ma arrivato qua non mi piace molto..volevo blu intenso..invece è smortino =/
Eh non lo so, è il primo pacco che mi arriva
Voglio sleevare le prolunghe per l'ali. (Come rimuovo il pin femmina del connettore 8 pin mobo (il pin quadrato))
Comunque sono rimasto deluso, sul sito ho preso un colore della maglia che mi piaceva, ma arrivato qua non mi piace molto..volevo blu intenso..invece è smortino =/
Un ottima guida per slevare la trovi su tech arena by g-baby.
Goofy Goober
03-05-2012, 09:02
Comunque sono rimasto deluso, sul sito ho preso un colore della maglia che mi piaceva, ma arrivato qua non mi piace molto..volevo blu intenso..invece è smortino =/
ci son tipo 3 tonalità di blu, come hai fatto ha sbagliare? :D
blu scuro, blu-azzurro (b-magic), e blu elettrico-chiaro (aquamarine)
DitoMignolo
03-05-2012, 09:03
Un ottima guida per slevare la trovi su tech arena by g-baby.
:fagiano: Grazie
Aaaah ecco! Mettevo l'estrattore in modo giusto..ma non usavo abbastanza violenza :S
Peccato per l'ordine..ora mi tocca farne un altro e vendere questa maglia che mi è arrivata ora xD
RoUge.boh
03-05-2012, 09:13
ragazzi domanina sotto stress quanto arriva la temp dell'acqua?
:fagiano: Grazie
Aaaah ecco! Mettevo l'estrattore in modo giusto..ma non usavo abbastanza violenza :S
Peccato per l'ordine..ora mi tocca farne un altro e vendere questa maglia che mi è arrivata ora xD
Non esagerare con la viuulenza, rischi di rompere l'estrattore. Per vedere bene quello che ti serve, senza fretta, puoi andare nella versione tedesca del sito, lì non serve l'appuntamento.
Goofy Goober
03-05-2012, 09:18
a me 31-32 gradi sotto BF3 con tamb 22° circa in "zona pc" (zona che sale di 2-3 gradi quando carico il pc).
sotto benchmark vari 30° circa.
sickofitall
03-05-2012, 09:18
ragazzi domanina sotto stress quanto arriva la temp dell'acqua?
dipende dall'impianto, ma in generale 8-10° sopra la temperatura ambiente
DitoMignolo
03-05-2012, 09:20
Cavolo ha dei colori bellissimi
bonzoxxx
03-05-2012, 09:21
non lo sò, a occhio un 12° sopra la Tamb, che sale un pelo sotto bench (rad quasi passivo però).
se metto le ventole a tavoletta credo di stare sugli 8° pure io, ma mi devo legare alla sedia perchè se no aspira pure me.
RoUge.boh
03-05-2012, 09:22
premetto impianto interno in full raggiungo 38 gradi circa.....:stordita: :stordita:
salucard
03-05-2012, 09:23
ragazzi , per coloro che hanno il flussimetro della koolance, chi sa dove si può comprare l'adattatore per il rheobus?:)
Goofy Goober
03-05-2012, 09:27
ragazzi , per coloro che hanno il flussimetro della koolance, chi sa dove si può comprare l'adattatore per il rheobus?:)
se intendi il computerino convertitore di segnale da Ybris ho visto lo hanno listino (dopo che gliel'ho comprato io lo hanno aggiunto).
da AT invece vendono solo il bundle di flussimetro più computerino a 40€
salucard
03-05-2012, 09:30
se intendi il computerino convertitore di segnale da Ybris ho visto lo hanno listino (dopo che gliel'ho comprato io lo hanno aggiunto).
da AT invece vendono solo il bundle di flussimetro più computerino a 40€
non ho ben capito il discorso di AT...:confused:
Marscorpion
03-05-2012, 09:33
Ho dato un occhiata ma svendono quelli di cui hanno smesso la produzione, e li segnalano come "quality class 2" e senza RMA perche fuoriproduzione!
Chissa che hanno cambiato nei nuovi, forse i primi hanno dei difetti!:confused:
Non hanno cambiato nulla semplicemente quelli li vendono a meno perchè hanno dei difetti di verniciatura o altro....
Goofy Goober
03-05-2012, 09:36
non ho ben capito il discorso di AT...:confused:
che su AT hanno a listino il flussimetro FM17, ma lo vendono a 40€ circa con tutto incluso, anche 2 raccordi. Quindi FM17, convertitore di segnale e raccordi.
Da Ybris invece a listino c'è l'FM17 e separatamente anche il convertitore.
Nota a margine, dal dragone han messo in catalogo i tubi feser 16/10 e i black ice sr-1
Goofy Goober
03-05-2012, 09:58
i black ice come sono?
mi pareva di aver letto che non sono così buoni con ventole a bassi rpm....
sickofitall
03-05-2012, 10:00
i black ice come sono?
mi pareva di aver letto che non sono così buoni con ventole a bassi rpm....
se non ricordo male tutti i black ice hanno le lamelle molto fitte
Goofy Goober
03-05-2012, 10:01
allora mi ricordavo bene, sono radiatori da ventole a rpm alti, quindi per sistemi più rumorosetti
gli altri si, gli sr-1 son gli ultimi che han fatto e sono invece studiati per bassi regimi (e infatti son sveglioni sui 60 di spessore), almeno da recensioni son costosetti ma tra i migliori, anche qualitativamente.
TuningWanted
03-05-2012, 10:04
Lo so che sono due taniche, la tanica multioption già c'è nel blocco che sto prendendo, il reservoir da 2 slot 5.25 sto considerando di prenderlo per dare un tocco ulteriore di mod al frontale. Crea un problema avere 2 taniche? o.O
Mi riquoto per paura di fare qualcosa di sbagliato finchè sono in tempo :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
;)
tuning, se continuerai a seguire questo thread smonterai l-impianto almeno una volta al mese per aggiungere o cambiare componenti, alla scimmia non si comanda (calcola che mi son dovuto comprare il tubetto da 30gr di MX2 che a forza di applicare pasta su wubbi, GPU e altro ho finito un tubetto da 4gr in un mese!!)
Siete cattivissimi! XD Lo so pure io purtroppo, però dovrò lottare con tutte ,le forze, ultimamente la scimmia ha arato i miei risparmi >_> devo ricominciare da 0 e la Golf5 dovrà aspettare ancora :cry:
Comunque, ho visto dei display che vengono poggiati dentro il case per rilevare la temp, o come vi stavo leggendo qui sopra parlate di flussimetri con convertitore :O Di chè si tratta, o come dovrei cercarli? :D
Io sto prendendo il rheobus lamptron touch, avrò da gestire
3x Ventole F12 (radiatore) con collegatomento a Y
Pompa Laing
Ventola Posteriore+Divisorio in aspirazione con coll. Y
Ventola HD
Ventola aggiuntiva sabertooth (potrei anche lasciarla alla mobo)
2x Kit Luce G1/4" attacco 3pin con coll. a Y
I sensori di temperatura penso di non metterli, non mi interessa avere altri cavi di mezzo, al massimo se ho spazio li lascio tutti assieme raggruppati dietro, giusto per visualizzare qualcosa. Il lamptron fc touch è il più adatto al caso mio mi pare.. nero, blu, touch, buono x modding, 6 canali da 30w cisascuno.. Però l'idea di misurare la temp acqua e/o interna al case zona mobo/gpu mi garba.. suggeritemi o voi veterani, che l'ordine sul drago non può attendere xD mi scade il buono spedizione free ._.
aaasssdddfffggg
03-05-2012, 10:09
allora mi ricordavo bene, sono radiatori da ventole a rpm alti, quindi per sistemi più rumorosetti
Mah,io vedo i Coolgate come le migliori soluzioni da adottare in ambito radiatori.Li posiziono al vertice della piramide,un pelo sotto gli XSPC.
TigerTank
03-05-2012, 10:20
che su AT hanno a listino il flussimetro FM17, ma lo vendono a 40€ circa con tutto incluso, anche 2 raccordi. Quindi FM17, convertitore di segnale e raccordi.
Da Ybris invece a listino c'è l'FM17 e separatamente anche il convertitore.
Ma a livello di monitoraggio di sicurezza, invece che acquistare un flussimetro non sarebbe meglio(o comunque un'alternativa equivalente) collegare una pompa ad un rheobus tipo il lamptron F5 V2?
Ovviamente se questa rientra come W massimi e ha anche il cavo tachimetrico oltre a quelli di alimentazione(cosa che purtroppo la mia MCP655 non ha).
Goofy Goober
03-05-2012, 10:24
Ma a livello di monitoraggio di sicurezza, invece che acquistare un flussimetro non sarebbe meglio(o comunque un'alternativa equivalente) collegare una pompa ad un rheobus tipo il lamptron F5 V2?
Ovviamente se questa rientra come W massimi e ha anche il cavo tachimetrico oltre a quelli di alimentazione(cosa che purtroppo la mia MCP655 non ha).
non lo so, l'FC5 può anche far spegnere il sistema in caso la pompa si stoppi?
cmq io il flussimetro l'ho preso più per curiosità di monitorare il flusso, non tanto per la sicurezza che ne deriva, anche perchè quando uso il pc ci son sempre davanti, succedesse qualunque cosa, anche un improvvisa impennata di temperature, faccio in tempo a salvare tutto...
che cmq avere 2 pompe in serie già mette al sicuro nel 99% dei casi.
redeagle
03-05-2012, 10:28
Mi riquoto per paura di fare qualcosa di sbagliato finchè sono in tempo :D
Non credo ci sia alcun problema ad avere due taniche.
TigerTank
03-05-2012, 10:29
non lo so, l'FC5 può anche far spegnere il sistema in caso la pompa si stoppi?
cmq io il flussimetro l'ho preso più per curiosità di monitorare il flusso, non tanto per la sicurezza che ne deriva, anche perchè quando uso il pc ci son sempre davanti, succedesse qualunque cosa, anche un improvvisa impennata di temperature, faccio in tempo a salvare tutto...
che cmq avere 2 pompe in serie già mette al sicuro nel 99% dei casi.
No, è un rheobus potente ma puro, senza automatismi o allarmi, però avresti il valore degli rpm davanti agli occhi(al di là della regolazione manuale dei giri).
Il controllo del flusso è un altro discorso e per quello credo che il koolance + adattatore sia la soluzione migliore, anche come sistema di sicurezza per chi ha una pompa senza tachimetrico come la mia :)
Non credo ci sia alcun problema ad avere due taniche.
Non è un problema ma secondo me è un pò inutile. Imho un impianto più semplice è, meglio è...e una volta che ne hai una, anche piccola, a svolgere la sua funzione di scorta d'acqua a lungo termine, sei a posto :)
Goofy Goober
03-05-2012, 10:34
No, è un rheobus potente ma puro, senza automatismi o allarmi, però avresti il valore degli rpm davanti agli occhi(al di là della regolazione manuale dei giri).
Il controllo del flusso è un altro discorso e per quello credo che il koolance + adattatore sia la soluzione migliore, anche come sistema di sicurezza per chi ha una pompa senza tachimetrico come la mia :)
eh dipende anche da dove resta il pc però :D
io ce l'ho sotto la scrivania e completamente fuori dal campo visivo quando lo uso, devo spostarmi all'indietro quasi a cadere con la sedia per vedere il display del lamptron :D
infatti il prossimo upgrade serio, invece dei soliti e monotoni pezzi hardware ( :asd: ), sarebbe quello di cambiare scrivania con una capiente dove tenere fino a 3 monitor il pc :sofico:
DitoMignolo
03-05-2012, 10:43
Primo cavo finito...ne mancano 3 (fra cui il 24 pin) :muro:
salucard
03-05-2012, 10:49
che su AT hanno a listino il flussimetro FM17, ma lo vendono a 40€ circa con tutto incluso, anche 2 raccordi. Quindi FM17, convertitore di segnale e raccordi.
Da Ybris invece a listino c'è l'FM17 e separatamente anche il convertitore.
ottimo...;)
TigerTank
03-05-2012, 10:57
eh dipende anche da dove resta il pc però :D
io ce l'ho sotto la scrivania e completamente fuori dal campo visivo quando lo uso, devo spostarmi all'indietro quasi a cadere con la sedia per vedere il display del lamptron :D
infatti il prossimo upgrade serio, invece dei soliti e monotoni pezzi hardware ( :asd: ), sarebbe quello di cambiare scrivania con una capiente dove tenere fino a 3 monitor il pc :sofico:
Eh no dai....quel sistema supermega che ti sei fatto non può stare sotto ad una scrivania! Concordo circa la scrivania capiente, però devi trovare una soluzione per spegnere tutte le luci quando serve, altrimenti è facile che alterino i colori del tuo monitor. Io tengo il case sulla scrivania e non ho più usato neon, led e ventole luminose soprattutto per questo motivo :)
DitoMignolo
03-05-2012, 11:14
Eh no dai....quel sistema supermega che ti sei fatto non può stare sotto ad una scrivania! Concordo circa la scrivania capiente, però devi trovare una soluzione per spegnere tutte le luci quando serve, altrimenti è facile che alterino i colori del tuo monitor. Io tengo il case sulla scrivania e non ho più usato neon, led e ventole luminose soprattutto per questo motivo :)
Non lo fa per lo schermo. Se mette il case sulla scrivania deve comprare uno schermo in braille perchè diventa cieco
Goofy Goober
03-05-2012, 11:37
Eh no dai....quel sistema supermega che ti sei fatto non può stare sotto ad una scrivania! Concordo circa la scrivania capiente, però devi trovare una soluzione per spegnere tutte le luci quando serve, altrimenti è facile che alterino i colori del tuo monitor. Io tengo il case sulla scrivania e non ho più usato neon, led e ventole luminose soprattutto per questo motivo :)
se riesco a metterlo sulla scrivania lo terrò alla mia sinistra il case, così non mi abbaglia :D
perchè i led interni non posso spegnerli, quelli delle ventole almeno... quelli delle ram si, e son i più luminosi.
DitoMignolo
03-05-2012, 11:48
..qualcuno ha intenzione di sleevare il pc di Blu...per caso?! :D
redeagle
03-05-2012, 12:34
..qualcuno ha intenzione di sleevare il pc di Blu...per caso?! :D
LOL no, basta, ora solo nero e bianco.
Qualche anno fa feci alcuni cavi FUCSIA... non so che cacchio mi fosse preso! :muro: :D
Twentynine
03-05-2012, 12:36
Ragazzi quanto mi può costare mettere a liquido un 1055T e una 6870?
androide2.0
03-05-2012, 13:10
Ragazzi quanto mi può costare mettere a liquido un 1055T e una 6870?
400-450:read:
bonzoxxx
03-05-2012, 13:21
400-450:read:
anche meno se cerchi bene.
Twentynine
03-05-2012, 13:26
Minchia è tanto!
Anche perchè non so per quanto ancora terrò la 6870 :muro:
DitoMignolo
03-05-2012, 13:28
Arrivato pacco da Ybris...porca paletta quanto fanno veloce a spedire
Arrivato pacco da Ybris...porca paletta quanto fanno veloce a spedire
Ybris è incredibile, anche io due spedizioni, entrambe fatte al mattino, il giorno dopo avevo a casa tutto! :oink:
moli89.bg
03-05-2012, 13:58
Arrivato, montato, installato, insomma fatto! :sofico:
@Goofy: rpm variabili, 3600÷3800 con pompa a livello 5, 3100÷3300 a livello 4, può andare no? :fagiano:
Bell'aggeggino, un po' contorto il collegamento (cavetto qui cavetto là, ordinerò poi il cablaggio), il sibilo è udibile se si sta a pochi cm con il case aperto, con paratia e tutto non mi accorgo che è in funzione ;)
Ah, collegato al lamptron FC6
Goofy Goober
03-05-2012, 14:08
Arrivato, montato, installato, insomma fatto! :sofico:
@Goofy: rpm variabili, 3600÷3800 con pompa a livello 5, 3100÷3300 a livello 4, può andare no? :fagiano:
Bell'aggeggino, un po' contorto il collegamento (cavetto qui cavetto là, ordinerò poi il cablaggio), il sibilo è udibile se si sta a pochi cm con il case aperto, con paratia e tutto non mi accorgo che è in funzione ;)
Ah, collegato al lamptron FC6
può andare può andare, con la config che hai te ci sta, la D5 un poco di fatica la fa con i vari dislivelli ed eclipse
a che livello pensi di tenerala ora? 4 o 5?
il cablaggio è odioso... il computerino ha troppi fili, io ho sleevato tutto :D
moli89.bg
03-05-2012, 14:13
può andare può andare, con la config che hai te ci sta, la D5 un poco di fatica la fa con i vari dislivelli ed eclipse
a che livello pensi di tenerala ora? 4 o 5?
il cablaggio è odioso... il computerino ha troppi fili, io ho sleevato tutto :D
Se questo è il flowrate penso proprio su 4, anche se il comfort acustico è comunque eccellente.
Mi sarei aspettato mooooooolto meno comunque! :eek:
Io e lo sleeving non andiamo d'accordo :asd: quindi farò solo un po' di ordine e morta lì. L'aggeggino l'ho installato in bella vista a lato della mobo :oink: :D
Goofy Goober
03-05-2012, 14:22
molto meno sarebbe stato preoccupante :D
conta che 3200 rpm circa sono 3.2 L/minuto, quindi 0.84 GPM, valore inferiore al minimo di 0.9 GPM consigliato come soglia di buone prestazioni (non consigliato da me, su martinsliquidlab e altri siti ho trovato questo valore :) ) però al contempo ho rilevato che io stesso ho 3100rpm circa con 2 PMP400 a metà potenza circa, e al massimo arrivo a 4250-4300.
io cmq vorrei vedere un impianto con 1,5 GPM, ossia 5,7 Litri Minuto circa come è configurato, nel senso quante pompe, a che potenza, e che dislivelli-componenti più o meno restrittivi usa.
io pensavo di stare in scioltezza a 1.5GPM con pompe al massimo, e invece.... :fagiano: colpa degli Hydrocopper2 e del fatto che il flusso va dal basso verso l'alto facendosi in verticale proprio la parte di impianto con i 2 Hydro in serie.
TigerTank
03-05-2012, 14:24
Arrivato, montato, installato, insomma fatto! :sofico:
@Goofy: rpm variabili, 3600÷3800 con pompa a livello 5, 3100÷3300 a livello 4, può andare no? :fagiano:
Bell'aggeggino, un po' contorto il collegamento (cavetto qui cavetto là, ordinerò poi il cablaggio), il sibilo è udibile se si sta a pochi cm con il case aperto, con paratia e tutto non mi accorgo che è in funzione ;)
Ah, collegato al lamptron FC6
Ottimo, grazie! Ci farò in pensierino anch'io al prossimo ordine da AT :)
moli89.bg
03-05-2012, 15:04
molto meno sarebbe stato preoccupante :D
conta che 3200 rpm circa sono 3.2 L/minuto, quindi 0.84 GPM, valore inferiore al minimo di 0.9 GPM consigliato come soglia di buone prestazioni (non consigliato da me, su martinsliquidlab e altri siti ho trovato questo valore :) ) però al contempo ho rilevato che io stesso ho 3100rpm circa con 2 PMP400 a metà potenza circa, e al massimo arrivo a 4250-4300.
io cmq vorrei vedere un impianto con 1,5 GPM, ossia 5,7 Litri Minuto circa come è configurato, nel senso quante pompe, a che potenza, e che dislivelli-componenti più o meno restrittivi usa.
io pensavo di stare in scioltezza a 1.5GPM con pompe al massimo, e invece.... :fagiano: colpa degli Hydrocopper2 e del fatto che il flusso va dal basso verso l'alto facendosi in verticale proprio la parte di impianto con i 2 Hydro in serie.
Infatti io ero preoccupato :D già il fatto che il flowrate sia "accettabile" mi sta bene, niente dual pump e dual top e menate varie :asd: deleterie per il portafogli :huh:
Arrivato pacco oggi pomeriggio...
appena ho tempo pulisco per bene in rad poi monto ..:D
http://i45.tinypic.com/313lqo2.jpg
No, è un rheobus potente ma puro, senza automatismi o allarmi, però avresti il valore degli rpm davanti agli occhi(al di là della regolazione manuale dei giri).
Il controllo del flusso è un altro discorso e per quello credo che il koolance + adattatore sia la soluzione migliore, anche come sistema di sicurezza per chi ha una pompa senza tachimetrico come la mia :)
Non è un problema ma secondo me è un pò inutile. Imho un impianto più semplice è, meglio è...e una volta che ne hai una, anche piccola, a svolgere la sua funzione di scorta d'acqua a lungo termine, sei a posto :)
Cosa che pensavo di fare io ma non so se è possibile:
se dal computerino del flussimetro uso un cavo Y e vado sia alla Mobo che al lòamptron ho sia il sistema di sicurezza che la lettura?
Wuillyc2
03-05-2012, 15:34
molto meno sarebbe stato preoccupante :D
conta che 3200 rpm circa sono 3.2 L/minuto, quindi 0.84 GPM, valore inferiore al minimo di 0.9 GPM consigliato come soglia di buone prestazioni (non consigliato da me, su martinsliquidlab e altri siti ho trovato questo valore :) ) però al contempo ho rilevato che io stesso ho 3100rpm circa con 2 PMP400 a metà potenza circa, e al massimo arrivo a 4250-4300.
io cmq vorrei vedere un impianto con 1,5 GPM, ossia 5,7 Litri Minuto circa come è configurato, nel senso quante pompe, a che potenza, e che dislivelli-componenti più o meno restrittivi usa.
io pensavo di stare in scioltezza a 1.5GPM con pompe al massimo, e invece.... :fagiano: colpa degli Hydrocopper2 e del fatto che il flusso va dal basso verso l'alto facendosi in verticale proprio la parte di impianto con i 2 Hydro in serie.
Io ho quella portata circa, però ho solo 2 wb, il 360 è a tetto e il mora sotto al pc. Le pompe sono 2 laing ddc i plus con top Watercool.
Io ho quella portata circa, però ho solo 2 wb, il 360 è a tetto e il mora sotto al pc. Le pompe sono 2 laing ddc i plus con top Watercool.
Per quella portata intendi 1,5 gpm?
Wuillyc2
03-05-2012, 15:49
Per quella portata intendi 1,5 gpm?
Ho circa 550 litri ora con pompe non al massimo, così per lo meno dice il flussometro.
TigerTank
03-05-2012, 16:06
Cosa che pensavo di fare io ma non so se è possibile:
se dal computerino del flussimetro uso un cavo Y e vado sia alla Mobo che al lòamptron ho sia il sistema di sicurezza che la lettura?
Moli a quanto pare l'ha fatto.
Comunque per "sistema di sicurezza" va inteso che il monitoraggio del flusso diventa anche la prova che la pompa sta funzionando :D
moli89.bg
03-05-2012, 16:07
Ho circa 550 litri ora con pompe non al massimo, così per lo meno dice il flussometro.
Eh? :confused:
Una Laing 500 mica ha portata nominale di 600 lt/h? (vado a memoria)
Ho circa 550 litri ora con pompe non al massimo, così per lo meno dice il flussometro.
Se non sbaglio qualcosa io, in base alle tabelle di martinsliquidlab hai più di 2,35 GPM
Moli scusa me l'avevi detto tu che il flussimetro aquacomputer va solo con gli aquaero? dove l'avevi letto?
moli89.bg
03-05-2012, 16:18
Moli scusa me l'avevi detto tu che il flussimetro aquacomputer va solo con gli aquaero? dove l'avevi letto?
Bho, si sa! :D
Cerca sul sito del produttore, una review o in qualche shop, di sicuro c'è la lista degli accessori con cui è compatibile. Di certo da solo è un buon fermacarte
Wuillyc2
03-05-2012, 16:21
Eh? :confused:
Una Laing 500 mica ha portata nominale di 600 lt/h? (vado a memoria)
La dcc ha 500 litri ora, la ddc ne ha 600
Bho, si sa! :D
Cerca sul sito del produttore, una review o in qualche shop, di sicuro c'è la lista degli accessori con cui è compatibile. Di certo da solo è un buon fermacarte
:D
Leggendo qui andrebbe bene anche per altro!:
"It’s also nice and easy to calibrate very precisely using the plug and play AC devices such as the Aquaero 5"
"It is also capable of operating without AC devices through a motherboard or fan header or multimeter in Hz."
http://martinsliquidlab.org/2012/01/21/aquacomputer-water-high-flow-sensor-meter/6/
moli89.bg
03-05-2012, 16:37
Ah. Azz :fagiano: non ne ero al corrente. Pardon
La dcc ha 500 litri ora, la ddc ne ha 600
Uòz? :D
Ad ogni modo mi pare impossibile che mantengano una tale portata in un loop con 2 wb e due rad... O forse non ho capito a cosa ti riferisci con quel "550" :stordita: è un valore che leggi tramite il flussimetro?
Ragazzi tra i seguenti tubi mi potreste dire qual'è quello piu' rigido e quello invece piu' adatto a fare normali curve ??
Grazie mille
Alphacool Tubo HF 13/10 (3/8"ID) - Klar
Tubo Nalgene Typ 180 12,7/9,5mm klar (3/8"ID)
Tubo Masterkleer 12,7/9,5mm klar (3/8"ID)
Tubo ClearFlex60 12,7/9,5mm klar (3/8")
tubing PVC 13/10mm clear - high flexible
Goofy Goober
03-05-2012, 17:36
Uòz? :D
Ad ogni modo mi pare impossibile che mantengano una tale portata in un loop con 2 wb e due rad... O forse non ho capito a cosa ti riferisci con quel "550" :stordita: è un valore che leggi tramite il flussimetro?
la mia PMP400 è data per 520 litri ora circa, ed è una tra le DDC più potenti disponibili.
8,7 litri / minuto dichiarano, ma questo valore è raggiunto-misurato solo con la pompa in un percorso dritto senza ostacoli, impossibile mantenerlo in un impianto qualsiasi secondo me.
cmq è facile determinare il flusso in litri con l'FM17
1000 rpm sono 1000 ml/minuto, quindi 1 litro / minuto e 60 litri / ora.
se si legge 5000, sono 300 litri / ora e via dicendo
Ragazzi tra i seguenti tubi mi potreste dire qual'è quello piu' rigido e quello invece piu' adatto a fare normali curve ??
Grazie mille
Alphacool Tubo HF 13/10 (3/8"ID) - Klar
Tubo Nalgene Typ 180 12,7/9,5mm klar (3/8"ID)
Tubo Masterkleer 12,7/9,5mm klar (3/8"ID)
Tubo ClearFlex60 12,7/9,5mm klar (3/8")
tubing PVC 13/10mm clear - high flexible
il clearflex dovrebbe esser il più morbido
il tubo pvc generico il meno morbido
il mio consiglio, prendi tutto masklet e vai tranquillo, non costa troppo e fa curve strette il giusto, se non hai necessità di curve strette particolari... piuttosto prendi raccordi-adattatori che far fare le curve al tubo
il clearflex dovrebbe esser il più morbido
il tubo pvc generico il meno morbido
il mio consiglio, prendi tutto masklet e vai tranquillo, non costa troppo e fa curve strette il giusto, se non hai necessità di curve strette particolari... piuttosto prendi raccordi-adattatori che far fare le curve al tubo
La maggior parte dell'impianto non prevede curve per questo ho chiesto quale era il tubo piu' rigido in modo che sembra rigidissimo tipo questo:
http://imageshack.us/f/213/img0722lr.jpg/
E il resto prevede solo una curva non troppo stretta perciò ho chiesto un po..
Goofy ma il tuo flusso non è eccessivamente basso per avere 2 pompe?
Sicuro che il flussometro vada bene o che non sbagli conversioni?
moli89.bg
03-05-2012, 17:51
la mia PMP400 è data per 520 litri ora circa, ed è una tra le DDC più potenti disponibili.
8,7 litri / minuto dichiarano, ma questo valore è raggiunto-misurato solo con la pompa in un percorso dritto senza ostacoli, impossibile mantenerlo in un impianto qualsiasi secondo me.
cmq è facile determinare il flusso in litri con l'FM17
1000 rpm sono 1000 ml/minuto, quindi 1 litro / minuto e 60 litri / ora.
se si legge 5000, sono 300 litri / ora e via dicendo
Eh, appunto, se legge 5500 sul display è un altro discorso :fagiano: ciò non toglie che sia comunque un'ottima portata, e ci mancherebbe :D
La maggior parte dell'impianto non prevede curve per questo ho chiesto quale era il tubo piu' rigido in modo che sembra rigidissimo tipo questo:
http://imageshack.us/f/213/img0722lr.jpg/
E il resto prevede solo una curva non troppo stretta perciò ho chiesto un po..
E' probabile che quelli in foto siano tubi in plexiglass :fagiano:
Goofy Goober
03-05-2012, 18:19
Goofy ma il tuo flusso non è eccessivamente basso per avere 2 pompe?
Sicuro che il flussometro vada bene o che non sbagli conversioni?
le conversioni sono giuste, sul sito Koolance specificano che il flussimetro rileva i millilitri al minuto.
quindi se io leggo 4300 con le pompe al massimo, sono 4,3 litri al minuto, quindi 258 litri / ora. ma tanto le pompe al massimo non le tengo...
io mi aspettavo di più come flusso, però amen, è tutto montato "bene" senza strozzature o altro, come ho detto più volte devono essere gli Hydrocopper 2 della schede video ad essere parecchio restrittivi, inoltre aggiungiamoci che il flusso attravversa la zona delle gpu dal basso verso l'alto che di certo non aiuta.
a titolo di paragone sick aveva montato l'FM17 quando nell'impianto aveva 2 radiatori, un Raystorm, e 2 Koolance VID, con 2 PMP400 come me faceva 4700rpm, quindi 4,7 litri al minuto. I VID sono fullcover poco restrittivi tra i vari disponibili.
sinceramente poi, anche se il mio flusso fosse basso, non saprei come risolvere! ho già 2 pompe, i componenti sono montati bene, i tubi non sono strozzati assolutamente in nessun punto, quindi che fare? :fagiano:
Eh, appunto, se legge 5500 sul display è un altro discorso :fagiano: ciò non toglie che sia comunque un'ottima portata, e ci mancherebbe :D
i wubbi cpu più nuovi non sono restrittivi, i radiatori è "come se non ci fossero" quindi la portata elevata ci sta tutta.
da quel che ho capito fin'ora:
-radiatori moderni spessi, restrittività quasi nulla
-radiatori moderni sottili, restrittività molto bassa
-waterblock schede madri, restritività molto bassa (non hanno alette spesso)
-waterblock cpu moderni, restrittività medio-bassa a seconda dei modelli, alta restrittività in alcuni tipi (XSPC RASA per esempio)
-fullcover VGA, restrittività variabile da molto alta a media-bassa a seconda del tipo.
-waterblock ram, poco restrittivi in caso di blocchi stile ek dominator, molto restrittivi in caso di blocchi singoli tipo i Koolance.
ovviamente ci sono eccezioni varie, come radiatori con canalette doppie che sono restrittivi... non so come sono i wubbi gpu only, credo cmq abbiano flusso simile a quello dei wubbi CPU.
cmq sarebbe interessante se tutti quelli con una rilevazione elettronica del flusso postassero i loro valori di flow rate, per farci un idea e tenere una lista...
I soliti sospetti
03-05-2012, 18:24
Grazie!
Ho deciso quasi tutto manca da decidere i raccordi :muro:
Io mi permetto di consigliarti vivamente i Koolance neri che oltre essere stupendi secondo me, io li uso e devo dire che vanno benone e non costano neanche tanto.
Io li uso con il primochill blu se ti può essere di aiuto. ;)
Raga all'impianto che ho descritto qualche pag addietro stavo valutando di aggiungere questo:
EK Water Blocks EK-BAY Spin Reservoir - Acetal
http://img.directcanada.com/images/EK_Water_Blocks/3830046994233/3830046994233_1.jpg
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo, vederlo?? In più pensavo di prendere 2 kit luce UV da mettere 1 alla tanica uno a questo reservoir
Io ho quella vaschetta... bella... ben rifinita con flussimetro integrato ma se non la riempi fino all'orlo rompe perché sembra che hai un acquario vicino e non un pc. :D
Cmq si... scherzi a parte è ottima. ;)
ok. premetto che ora come ora ho puntato tutto sulla "sostanza" per mancanza di tempo/voglia/soldi.
http://img339.imageshack.us/img339/9256/p1100368h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/p1100368h.jpg/)http://img687.imageshack.us/img687/3636/p1100365.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/p1100365.jpg/)
non badate ai panni stesi...
tra poco dovrei mettere tutto dentro ad un 932 moddato all'uopo e vendere questo qui.
Che bel rad che hai!! :D
Mah,io vedo i Coolgate come le migliori soluzioni da adottare in ambito radiatori.Li posiziono al vertice della piramide,un pelo sotto gli XSPC.
Non sono d'accordo... il rapporto qualità prezzo è sbilanciato e dai test fatti da CT i migliori sono i Phobya anche se tutti erroneamente li considerano radiatori di bassa qualità.
Oviamente poi se uno vuole il top io personalmente ritengo i Watercool superiori di molto a tutti i rad! :)
Arrivato pacco da Ybris...porca paletta quanto fanno veloce a spedire
Alex è un grande!! ;)
Moli a quanto pare l'ha fatto.
Comunque per "sistema di sicurezza" va inteso che il monitoraggio del flusso diventa anche la prova che la pompa sta funzionando :D
Io personalmente dei numeri me ne sbatto... come dici te, quando il flussimetro parte, gira bene e le temp sono in linea, per me le cose vanno bene! :D
le conversioni sono giuste, sul sito Koolance specificano che il flussimetro rileva i millilitri al minuto.
quindi se io leggo 4300 con le pompe al massimo, sono 4,3 litri al minuto, quindi 258 litri / ora. ma tanto le pompe al massimo non le tengo...
io mi aspettavo di più come flusso, però amen, è tutto montato "bene" senza strozzature o altro, come ho detto più volte devono essere gli Hydrocopper 2 della schede video ad essere parecchio restrittivi, inoltre aggiungiamoci che il flusso attravversa la zona delle gpu dal basso verso l'alto che di certo non aiuta.
a titolo di paragone sick aveva montato l'FM17 quando nell'impianto aveva 2 radiatori, un Raystorm, e 2 Koolance VID, con 2 PMP400 come me faceva 4700rpm, quindi 4,7 litri al minuto. I VID sono fullcover poco restrittivi tra i vari disponibili.
sinceramente poi, anche se il mio flusso fosse basso, non saprei come risolvere! ho già 2 pompe, i componenti sono montati bene, i tubi non sono strozzati assolutamente in nessun punto, quindi che fare? :fagiano:
i wubbi cpu più nuovi non sono restrittivi, i radiatori è "come se non ci fossero" quindi la portata elevata ci sta tutta.
da quel che ho capito fin'ora:
-radiatori moderni spessi, restrittività quasi nulla
-radiatori moderni sottili, restrittività molto bassa
-waterblock schede madri, restritività molto bassa (non hanno alette spesso)
-waterblock cpu moderni, restrittività medio-bassa a seconda dei modelli, alta restrittività in alcuni tipi (XSPC RASA per esempio)
-fullcover VGA, restrittività variabile da molto alta a media-bassa a seconda del tipo.
-waterblock ram, poco restrittivi in caso di blocchi stile ek dominator, molto restrittivi in caso di blocchi singoli tipo i Koolance.
ovviamente ci sono eccezioni varie, come radiatori con canalette doppie che sono restrittivi... non so come sono i wubbi gpu only, credo cmq abbiano flusso simile a quello dei wubbi CPU.
cmq sarebbe interessante se tutti quelli con una rilevazione elettronica del flusso postassero i loro valori di flow rate, per farci un idea e tenere una lista...
:(
Potresti per curiosità provare a sdoppiare e fare 2 loop separati?!
Mi pare di aver letto che comunque con due pompe in serie con i dual-top si raddoppia la prevalenza ma non la portata!?
Goofy Goober
03-05-2012, 18:41
:(
Potresti per curiosità provare a sdoppiare e fare 2 loop separati?!
No :asd:
o almeno non adesso-nel breve periodo, dovrei fare un bel mega lavoro per sdoppiare :)
Mi servirebbe un altra vaschetta, un top per pompa singola o cmq mettere il top originale, smontare svuotare rimontare bestemmiare :asd:
In futuro sicuro che proverò il dual loop, ma ora che ho finito / sto finendo questo primo loop, non me la sento di rivoluzionare tutto.
Mi pare di aver letto che comunque con due pompe in serie con i dual-top si raddoppia la prevalenza ma non la portata!?
si esatto, raddoppia la prevalenza-pressione, e in generale la capacità dell'impianto di spingere attraverso blocchi restrittivi. la portata nella migliore delle ipotesi aumenta del 30% circa
Comunque cavolo se con 2 pmp-400 hai quel flusso cosa ci vuole per avere 1,5-gpm?
Le DDC sono molto più rumorose?
Dal flusso che ha Wlilly con 2DDC sembra che abbia più di 2 GPM
Goofy Goober
03-05-2012, 18:52
Comunque cavolo se con 2 pmp-400 hai quel flusso cosa ci vuole per avere 1,5-gpm? una sanso da 24v?
dipende dai componenti
e cmq perchè fanno i triple-top? :asd: tipo l'XSPC triplo? forse anche per questo.
cmq 1,5 GPM servono a poco - niente, è solo un valore molto elevato per chi vuole il massimo, anche perchè oltre 1.5 GPM la pressione è molto elevata e si rischiano danni a parti in plexy-plastiche dell'impianto, e perdite dovute a oring che scoppiano sotto la troppa pressione, e inoltre se si usano pompe DDC tendono a scaldarsi parecchio con GPM sopra l'1,5
per me, e da quel che ho letto, finchè si ha un valore vicino a 1GPM, sia sta tranquillissimi.
anche perchè valori alti di GPM, come 1,5 presuppongono l'uso delle pompe al massimo regime, e quindi rumore...
chi è che si fa l'impianto a liquido per avere una pompa rumorosa sempre al massimo? nessuno....
ipotizzando anche di avere 1,5 GPM con tre DDC in serie sotto triple-top al massimo dei giri, sai che rumore se ogni pompa arriva quasi a 50dba al massimo?
Ragazzi tra i seguenti tubi mi potreste dire qual'è quello piu' rigido e quello invece piu' adatto a fare normali curve ??
Grazie mille
Alphacool Tubo HF 13/10 (3/8"ID) - Klar
Tubo Nalgene Typ 180 12,7/9,5mm klar (3/8"ID)
Tubo Masterkleer 12,7/9,5mm klar (3/8"ID)
Tubo ClearFlex60 12,7/9,5mm klar (3/8")
tubing PVC 13/10mm clear - high flexible
Eh, appunto, se legge 5500 sul display è un altro discorso :fagiano: ciò non toglie che sia comunque un'ottima portata, e ci mancherebbe :D
E' probabile che quelli in foto siano tubi in plexiglass :fagiano:
Volevo sapere quali tra i tubi da me indicati si possono avvicinare il piu' possibile a quelli come rigidità..
Grazie
minicooper_1
03-05-2012, 18:57
Volevo sapere quali tra i tubi da me indicati si possono avvicinare il piu' possibile a quelli come rigidità..
Grazie
nessuno di quelli, al massimo la feser fa dei tubi rigidi ma non in quel modo..... bitspower produce delle prolunghe sleeve in quel materiale ma sono troppo corte....
Goofy Goober
03-05-2012, 18:59
Dal flusso che ha Wlilly con 2DDC sembra che abbia più di 2 GPM
secondo me ha sbagliato la lettura, diceva di avere 550 litri ora, ma è un valore di portata superiore al massimo delle PMP400 tanto per citarne una, e i valori dei produttori sono per portata senza alcuno ostacolo davanti alla pompa, irrealizzabile in un impianto con anche 1-2 ostacoli solamente davanti.
cmq a titolo informativo, 1,5GPM sono 5,7 Litri Minuto, quindi il flussimetro dovrebbe rilevare 5700RPM per significare che si ha 1,5GPM.
altra raccomandazione che ho letto riguado l'FM17 è che va montato in maniera più orrizzontale possibile, perchè se resta in posizione verticale o simile, falsa la lettura del flusso.
dipende dai componenti
e cmq perchè fanno i triple-top? :asd: tipo l'XSPC triplo? forse anche per questo.
cmq 1,5 GPM servono a poco - niente, è solo un valore molto elevato per chi vuole il massimo, anche perchè oltre 1.5 GPM la pressione è molto elevata e si rischiano danni a parti in plexy-plastiche dell'impianto, e perdite dovute a oring che scoppiano sotto la troppa pressione, e inoltre se si usano pompe DDC tendono a scaldarsi parecchio con GPM sopra l'1,5
per me, e da quel che ho letto, finchè si ha un valore vicino a 1GPM, sia sta tranquillissimi.
anche perchè valori alti di GPM, come 1,5 presuppongono l'uso delle pompe al massimo regime, e quindi rumore...
chi è che si fa l'impianto a liquido per avere una pompa rumorosa sempre al massimo? nessuno....
ipotizzando anche di avere 1,5 GPM con tre DDC in serie sotto triple-top al massimo dei giri, sai che rumore se ogni pompa arriva quasi a 50dba al massimo?
Scusa e allora Willy con 550 l/H (che dovrebbero essere oltre 2gpm) e pompe non al massimo sfonda tutto?
nessuno di quelli, al massimo la feser fa dei tubi rigidi ma non in quel modo..... bitspower produce delle prolunghe sleeve in quel materiale ma sono troppo corte....
Ok quindi è confermato però che quello piu' rigido in elenco è quello standard in pvc...
secondo me ha sbagliato la lettura, diceva di avere 550 litri ora, ma è un valore di portata superiore al massimo delle PMP400 tanto per citarne una, e i valori dei produttori sono per portata senza alcuno ostacolo davanti alla pompa, irrealizzabile in un impianto con anche 1-2 ostacoli solamente davanti.
cmq a titolo informativo, 1,5GPM sono 5,7 Litri Minuto, quindi il flussimetro dovrebbe rilevare 5700RPM per significare che si ha 1,5GPM.
altra raccomandazione che ho letto riguado l'FM17 è che va montato in maniera più orrizzontale possibile, perchè se resta in posizione verticale o simile, falsa la lettura del flusso.
Ma la corrispondenza Rpm e L/min cambia a secondo del modello di flussimetro?
PS: comunque ha detto che le sue sono DDc e che le danno per 600l/h mentre le DCc le danno per 500l/H
Goofy Goober
03-05-2012, 19:04
Scusa e allora Willy con 550 l/H (che dovrebbero essere oltre 2gpm) e pompe non al massimo sfonda tutto?
come ho scritto sopra quel valore per me è errato, troppo elevato, è come se stesse usando le pompe da sole su un circuito dritto di tubo senza ostacolo alcuno se non il flussimetro.
cmq ho letto testimonianze di gente che aveva wubbi EK plexy venati dalla troppa pressione con 3 DDC in serie, ma non dicevano valori di GPM o altro...
un video per darti l'idea di cosa sono 3 DDC in serie al massimo
http://www.youtube.com/watch?v=2rNmAklCOxc
come ho scritto sopra quel valore per me è errato, troppo elevato, è come se stesse usando le pompe da sole su un circuito dritto di tubo senza ostacolo alcuno se non il flussimetro.
cmq ho letto testimonianze di gente che aveva wubbi EK plexy venati dalla troppa pressione con 3 DDC in serie, ma non dicevano valori di GPM o altro...
un video per darti l'idea di cosa sono 3 DDC in serie al massimo
http://www.youtube.com/watch?v=2rNmAklCOxc
Hhahahahah un frullatore!
Ora comunque mi fai venire i dubbi pure su che pompa prendere! :muro:
Goofy Goober
03-05-2012, 19:09
Ma la corrispondenza Rpm e L/min cambia a secondo del modello di flussimetro?
PS: comunque ha detto che le sue sono DDc e che le danno per 600l/h mentre le DCc le danno per 500l/H
io parlo solo dell'FM17 di koolance abbinato al computerino. computerino tra l'altro che ha un selettore da spostare in base alla misura di tubo che si usa, per avere una lettura corretta del flusso
che io sappia le PMP400 sono delle laing DDC "potenziate" per una maggior prevalenza di 7mt, sono basate sul modello di Laing Plus più potente che però ha prevalenza inferiore mi pare 4,7 mt
le PMP400 però hanno portata dichiarata di 8,7lt minuto MASSIMA, che equivale a 522 litri / ora.
ma che dubbi vuoi avere sulla pompa?
se non hai componenti restrittivi strani, una DDC o un D5 vanno benissimo. oppure devi liquidare 3 schede video in serie? :asd:
Goofy Goober
03-05-2012, 19:13
approposito, traducendo dal tedesco i commenti a quel video con 3 pompe in serie, sembra che Bundy (il postatore del video) dica che il flusso è di 300 litri circa, suppongo intenda 300 litri / ora....
Il Mo-ra 9X120 è restrittivo?
Poi considera che uno dei due tubi che vanno al rad se non trovo altro modo fanno ben 80cm:cry:
Posso fare anche Rad-->WBCPU-->WBmobo-->vaschetta-->pompa-->WbVga-->Rad? O c'è un ordine preferibile? Ad esempio Rad prima della vaschetta/pompa per scaldare meno la pompa?
minicooper_1
03-05-2012, 19:14
Ok quindi è confermato però che quello piu' rigido in elenco è quello standard in pvc...
esattamente..... io uso il pvc per far passare i tubi dietro la main e sono belli rigidi.
pacco da caseking spedito.... ora aspettiamo quest altro secchio di raccordi bits:D :D :D
moli89.bg
03-05-2012, 19:15
Stiamo andando alla deriva.... :asd:
Da domani per me basta con GPM, FM-17, lt/h, ml/min, DDC e DCC :asd:
Goofy Goober
03-05-2012, 19:19
Stiamo andando alla deriva.... :asd:
Da domani per me basta con GPM, FM-17, lt/h, ml/min, DDC e DCC :asd:
:asd:
domani attacco l'autoclave di casa al pc, quella mi fa 6000 litri / ora :asd:
p.s. moli hai pm totalmente estraneo al mondo del liquid :D
Stiamo andando alla deriva.... :asd:
Da domani per me basta con GPM, FM-17, lt/h, ml/min, DDC e DCC :asd:
Se mi date troppe variabili tutte insieme vado nel casino, decido una cosa e mi vengono i dubbi su quella decisa prima! :asd:
moli89.bg
03-05-2012, 19:29
:asd:
domani attacco l'autoclave di casa al pc, quella mi fa 6000 litri / ora :asd:
p.s. moli hai pm totalmente estraneo al mondo del liquid :D
Dove lavoro io progettano impianti idrici antincendio e sprinkler, chiederò un preventivo, giusto per stare sereno http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091124114253_soficoasd.gif
Risposto :stordita:
:asd:
domani attacco l'autoclave di casa al pc, quella mi fa 6000 litri / ora :asd:
p.s. moli hai pm totalmente estraneo al mondo del liquid :D
secondo me con una di questa risolvi tutto http://www.ybris-cooling.it/sanso-attacchi-filettati-p-1952.html?cPath=35_222
Goofy Goober
03-05-2012, 19:43
secondo me con una di questa risolvi tutto http://www.ybris-cooling.it/sanso-attacchi-filettati-p-1952.html?cPath=35_222
no ma non ho niente da risolvere ora :D
poi la sanso mi creerebbe più problemi che altro, dovrei divedere metà impianto perchè ora uso vaschetta e top pompe integrati, con anche le pompe integrate in tutto...
TuningWanted
03-05-2012, 19:46
Io ho quella vaschetta... bella... ben rifinita con flussimetro integrato ma se non la riempi fino all'orlo rompe perché sembra che hai un acquario vicino e non un pc. :D
Cmq si... scherzi a parte è ottima. ;)
Perfetto :D la cosa mi rincuora. Ho sentito pure io quel suono nei video, e se la pompa è a basse velocità, o comunque è quasi pieno, quel suono da "acquario" non è cattivissimo.. sempre meglio del suono delle ventole :P
Comunque credo di aver finito la scelta dei componenti penso che stasera faccio l'ordine dal drago per le parti "grosse" e da AT per i raccordi della vaschetta. Essendo che c'è il rad che è sopra, sto prendendo due raccordi da 45° sperando vadano bene!
Ho deciso di illuminare tutto di bianco, e via al progetto Yin Yang :D
COmunque pensate basteranno 3lt di liquido??? pompa, tanica 250, vasca ek 250, wb cpu, rad 36 gchanger. tubi 19/13
no ma non ho niente da risolvere ora :D
poi la sanso mi creerebbe più problemi che altro, dovrei divedere metà impianto perchè ora uso vaschetta e top pompe integrati, con anche le pompe integrate in tutto...
ottima scelta estetica ;) ma con una di quella non hai piu problemi a far tutto in serie e mettere mein cpu 3/4 vga e un mora in serie questo è un mio vecchio progetto.....la waterstation era piu in alto del mio pc di 3 metri.....e i tubi si gonfiavano per la pressione :oink:
http://imageshack.us/photo/my-images/24/16042011085.jpg/
DitoMignolo
03-05-2012, 19:57
Maaaaaaaah che spettacolo!
Alex è un grande, mi è arrivato un neon rotto/fallato/bho e me lo sostituisce
minicooper_1
03-05-2012, 19:58
Maaaaaaaah che spettacolo!
Alex è un grande, mi è arrivato un neon rotto/fallato/bho e me lo sostituisce
alex è il migliore in circolazione.....;)
moli89.bg
03-05-2012, 20:03
Giusto per chiudere il cerchio.... :fagiano:
http://i.imgur.com/L8W1Wl.jpg (http://imgur.com/L8W1W) http://i.imgur.com/bJVSql.jpg (http://imgur.com/bJVSq)
http://i.imgur.com/CEZb3l.jpg (http://imgur.com/CEZb3) http://i.imgur.com/rfbKwl.jpg (http://imgur.com/rfbKw)
(perdonate l'ultima foto orribile, ma tra il buio e la paratia in plexi che riflette qualsiasi cosa il flash era l'unica alternativa :asd: :mc:)
DitoMignolo
03-05-2012, 20:05
MA a cosa serve conoscere il flowrate?
Goofy Goober
03-05-2012, 20:07
MA a cosa serve conoscere il flowrate?
serve a farsi pippe mentali da guinnes dei primati.
:asd:
moli89.bg
03-05-2012, 20:07
MA a cosa serve conoscere il flowrate?
A farsi le pippe mentali :stordita:
Edit: non ci credo :eek:
Goofy Goober
03-05-2012, 20:09
asdlol :asd:
epic moment is epic
serve a farsi pippe mentali da guinnes dei primati.
:asd:
Oh yesss :O
...tacci vostri :asd:
DitoMignolo
03-05-2012, 20:14
lol, serve ad avere un abbriccico in più nel case mi sembra di capire xD
Visto che mi fanno una spedizione da Ybris ero quasi tentato..ma se non serve a una cippa evito
sickofitall
03-05-2012, 20:18
serve a farsi pippe mentali da guinnes dei primati.
:asd:
A farsi le pippe mentali :stordita:
Edit: non ci credo :eek:
Per certi versi siete in sintonia voi due
http://i3.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/004/949/trolldad.jpg
Goofy Goober
03-05-2012, 20:18
eviti?
ma come, riesci ad addormentarti la notte senza sapere il flow rate del tuo impianto? :eek:
complimenti, io non riuscirei mai :O
:asd:
battute a parte, è ovviamente un surplus come accessorio, così come lo sono tante altre cose in un impianto a liquido.
Per certi versi siete in sintonia voi due
http://i3.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/004/949/trolldad.jpg
:asd: :asd:
si a parte sui gusti videoludici e sui LED da integrare nel pc :asd:
lol, serve ad avere un abbriccico in più nel case mi sembra di capire xD
Visto che mi fanno una spedizione da Ybris ero quasi tentato..ma se non serve a una cippa evito
Serve a monitorare, non a far funzionare l'impianto, pero per le seghe mentali è oro! :asd:
minicooper_1
03-05-2012, 20:21
appena arriveranno i flowrate della bitspower ne prendo 1-2 da abbinare a sgnaci rapidi e completare il mio impianto
DitoMignolo
03-05-2012, 20:26
appena arriveranno i flowrate della bitspower ne prendo 1-2 da abbinare a sgnaci rapidi e completare il mio impianto
Ergo seghe mentali a 1-2 mani :D
minicooper_1
03-05-2012, 20:27
Ergo seghe mentali a 1-2 mani :D
io uso anche i piedi!!!!!:D :D :D
TigerTank
03-05-2012, 20:31
serve a farsi pippe mentali da guinnes dei primati.
:asd:
Serve a monitorare, non a far funzionare l'impianto, pero per le seghe mentali è oro! :asd:
Ahahahah lol dai, non è vero...
Come ho scritto oggi, diciamo che se uno ha una pompa senza cavo tachimetrico è anche un modo per vedere se la pompa funziona :asd:
Siete veramente nocivi al portafoglio! :asd:
Ora m'è venuto il dubbio di che pompa scegliere :doh:
Siete veramente nocivi al portafoglio! :asd:
Ora m'è venuto il dubbio di che pompa scegliere :doh:
da quando sono passato alla laing ddc mi sono innamorato, non la cambierei per niente al mondo. :B
Goofy Goober
03-05-2012, 20:49
Siete veramente nocivi al portafoglio! :asd:
Ora m'è venuto il dubbio di che pompa scegliere :doh:
o la DDC come dice penta, oppure se credi di avere problemi di flusso usa qualcosa di esterno....
tipo questa:
http://www.progettodighe.it/main/IMG/jpg/2005-Caneva-turbina3.jpg
:sofico:
DitoMignolo
03-05-2012, 21:01
Ahahahah lol dai, non è vero...
Come ho scritto oggi, diciamo che se uno ha una pompa senza cavo tachimetrico è anche un modo per vedere se la pompa funziona :asd:
Ho collegato la pompa al lamptron..allora ne posso fare a meno ;D
TigerTank
03-05-2012, 21:10
Ho collegato la pompa al lamptron..allora ne posso fare a meno ;D
Quella è la via migliore ;)
Che pompa hai? Se io collego la mia MCP655 non mi rileva comunque i giri, vero?
Ho visto che invece la koolance 450 ha il doppio cavo.
Monitorare il flusso di per sè diventa più utile in caso di configurazioni con diversi rad e WB restrittivi. Ad esempio il buon Goofy ha risolto il dubbio dei suoi 2 WB EVGA(anche se ha 2 pompe) :)
o la DDC come dice penta, oppure se credi di avere problemi di flusso usa qualcosa di esterno....
tipo questa:
http://www.progettodighe.it/main/IMG/jpg/2005-Caneva-turbina3.jpg
:sofico:
:sbonk: :sbonk:
Dove l'hai trovata? Hahahah
TuningWanted
03-05-2012, 21:55
Un'altra domandina. Prendendo il Lamptron FC Touch, mi ritroverei 6 canali temperatura inutilizzati, dal momento che non ne ho particolare interesse, ne voglia di passare file a destra e manca.
Avevo pensato, giusto per non lasciare i valori delle temp del lamptron a 0°C, se fattibile di comprare un rilevatore di temperatura dell'acqua (click x vedere) (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhZ5GnmpvOZJdfmtTZ&w=900&h=900), da collegare in uno dei fori posteriori della vaschetta della EK, e collegare a sua volta il cavo al Lamptron. Ora, questo occupa un solo sensore, ma se collegassi tramite saldatura, o un semplice filo di rame le due file di connettori, avrei problemi nel rilevare la stessa temperatura su ogni canale???
http://img207.imageshack.us/img207/5088/lampb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/lampb.jpg/)
liberato87
03-05-2012, 22:05
ammazza sono stati fuori tutto oggi torno a casa e mi trovo 7 pagine dico 7 pagine da leggere :sofico:
http://3.bp.blogspot.com/_O2QR2BkAa2o/R0XPlgR1PXI/AAAAAAAAAP8/YembQ9e0BK8/s320/pozzetto.jpg
Goofy Goober
03-05-2012, 22:09
ammazza sono stati fuori tutto oggi torno a casa e mi trovo 7 pagine dico 7 pagine da leggere :sofico:
http://3.bp.blogspot.com/_O2QR2BkAa2o/R0XPlgR1PXI/AAAAAAAAAP8/YembQ9e0BK8/s320/pozzetto.jpg
i pipponi mentali sul flow rate fanno scrivere interi trattati pisifisiologici sul liquid cooling :asd:
DitoMignolo
03-05-2012, 22:52
Un'altra domandina. Prendendo il Lamptron FC Touch, mi ritroverei 6 canali temperatura inutilizzati, dal momento che non ne ho particolare interesse, ne voglia di passare file a destra e manca.
Avevo pensato, giusto per non lasciare i valori delle temp del lamptron a 0°C, se fattibile di comprare un rilevatore di temperatura dell'acqua (click x vedere) (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhZ5GnmpvOZJdfmtTZ&w=900&h=900), da collegare in uno dei fori posteriori della vaschetta della EK, e collegare a sua volta il cavo al Lamptron. Ora, questo occupa un solo sensore, ma se collegassi tramite saldatura, o un semplice filo di rame le due file di connettori, avrei problemi nel rilevare la stessa temperatura su ogni canale???
Scusami eh, loro si fanno le pippe sul flowrate..ma anche te non stai meglio xD
M3rcur14l
03-05-2012, 22:53
Un'altra domandina. Prendendo il Lamptron FC Touch, mi ritroverei 6 canali temperatura inutilizzati, dal momento che non ne ho particolare interesse, ne voglia di passare file a destra e manca.
Avevo pensato, giusto per non lasciare i valori delle temp del lamptron a 0°C, se fattibile di comprare un rilevatore di temperatura dell'acqua (click x vedere) (http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhZ5GnmpvOZJdfmtTZ&w=900&h=900), da collegare in uno dei fori posteriori della vaschetta della EK, e collegare a sua volta il cavo al Lamptron. Ora, questo occupa un solo sensore, ma se collegassi tramite saldatura, o un semplice filo di rame le due file di connettori, avrei problemi nel rilevare la stessa temperatura su ogni canale???
cut.
no vabbè ma dopo questa davvero la scimmia non ha limiti :asd: comunque senza saldare credo vada bene lo stesso, al massimo se riesci a sdoppiare il cavo, magari con dei sensori che hai di scarto, li tagli li unisci al sensore a tappo e hai una cosa più ordinata, spero di essermi spiegato :stordita:
liberato87
03-05-2012, 22:54
i pipponi mentali sul flow rate fanno scrivere interi trattati pisifisiologici sul liquid cooling :asd:
mamma mia non pensavo di leggere tutto ciò :sofico:
ormai chi è senza flussimetro scagli la prima pietra!
DitoMignolo
03-05-2012, 22:58
http://3.bp.blogspot.com/-ZVWIneRiH7w/TlJ9QtMPQeI/AAAAAAAADFA/e03B-Q1_8Xw/s1600/chiesenzapeccato.jpg
TuningWanted
03-05-2012, 23:07
Scusami eh, loro si fanno le pippe sul flowrate..ma anche te non stai meglio xD
no vabbè ma dopo questa davvero la scimmia non ha limiti :asd: comunque senza saldare credo vada bene lo stesso, al massimo se riesci a sdoppiare il cavo, magari con dei sensori che hai di scarto, li tagli li unisci al sensore a tappo e hai una cosa più ordinata, spero di essermi spiegato :stordita:
Sono più di 2 settimane che sto a progettare xD altro che scimmia, ormai è un gorilla stile king kong :sofico:
Oggi a lavoro mi sono ritrovato un foglio A4 bianco davanti e mi sono messo a disegnare a penna tutto il progetto per vedere cosa mettere/modificare. Il titolare lo guarda sconvolto e mi fa "tu stai male" :doh:
Comunque ho inteso quello che dici, però credo che connettere tra loro le file sia la via migliore, altrimenti dovrei avere 6 coppie distinte di fili per quanto corte e pulite possa tagliarle. meglio lasciarle integre :D
Ora mi serve un altro aiuto!!!!
Praticamente io avrò la seguente:
2x 2 neon 30cm bianchi (molex 4 pin)
1x 2 neon 10cm UV (molex 4 pin)
2x led uv 3 pin > coll. Y = 1x 3 pin adattato a molex 4 pin.
Praticamente 3 diverse fonti luce su molex 4 pin, quasi sicuramente saranno connessi in serie. Ho deciso di prendere 3 interruttori, da intagliare e posizionare in uno dei bay sul frontale:
http://www.aquatuning.de/images/product_images/600x400/4968_0.jpg
é una domanda nabba, però non ricordo proprio. Avendo poi questo interruttore 3 collegamenti dietro, come dovrei connettere ogni punto luce per far si che vadano on/off i neon/led e funzioni il led dell'interruttore insieme?
http://img407.imageshack.us/img407/1435/howtot.jpg
Ora ditemi che non sto male :muro:
Edit: La cosa che mi è venuta in mente sarebbe interrompere il filo +12V, e collegarne i capi uno al centrale, e l'altro a uno dei due laterali. Switchando su quel lato dovrebbe chiudere il circuito e accendere, dal lato vuoto dovrebbe spegnere.. però ho seri dubbi se il led dell'interruttore funzioni di conseguenza, o non abbia bisogno di particolari collegamenti..
M3rcur14l
03-05-2012, 23:22
Sono più di 2 settimane che sto a progettare xD altro che scimmia, ormai è un gorilla stile king kong :sofico:
Oggi a lavoro mi sono ritrovato un foglio A4 bianco davanti e mi sono messo a disegnare a penna tutto il progetto per vedere cosa mettere/modificare. Il titolare lo guarda sconvolto e mi fa "tu stai male" :doh:
Comunque ho inteso quello che dici, però credo che connettere tra loro le file sia la via migliore, altrimenti dovrei avere 6 coppie distinte di fili per quanto corte e pulite possa tagliarle. meglio lasciarle integre :D
Ora mi serve un altro aiuto!!!!
Praticamente io avrò la seguente:
2x 2 neon 30cm bianchi (molex 4 pin)
1x 2 neon 10cm UV (molex 4 pin)
2x led uv 3 pin > coll. Y = 1x 3 pin adattato a molex 4 pin.
Praticamente 3 diverse fonti luce su molex 4 pin, quasi sicuramente saranno connessi in serie. Ho deciso di prendere 3 interruttori, da intagliare e posizionare in uno dei bay sul frontale:
é una domanda nabba, però non ricordo proprio. Avendo poi questo interruttore 3 collegamenti dietro, come dovrei connettere ogni punto luce per far si che vadano on/off i neon/led e funzioni il led dell'interruttore insieme?
Ora ditemi che non sto male :muro:
Edit: La cosa che mi è venuta in mente sarebbe interrompere il filo +12V, e collegarne i capi uno al centrale, e l'altro a uno dei due laterali. Switchando su quel lato dovrebbe chiudere il circuito e accendere, dal lato vuoto dovrebbe spegnere.. però ho seri dubbi se il led dell'interruttore funzioni di conseguenza, o non abbia bisogno di particolari collegamenti..
guarda qua ;) http://forum.tgmonline.it/showthread.php?7027-Interruttore-molex
Edit: La cosa che mi è venuta in mente sarebbe interrompere il filo +12V, e collegarne i capi uno al centrale, e l'altro a uno dei due laterali. Switchando su quel lato dovrebbe chiudere il circuito e accendere, dal lato vuoto dovrebbe spegnere.. però ho seri dubbi se il led dell'interruttore funzioni di conseguenza, o non abbia bisogno di particolari collegamenti..
Yep. :B
Per il led, non avendo pin dedicati per l'alimentazione dello stesso, si presume che venga alimentato direttamente quando l'interruttore chiude. E se non vado errato i led di quegli interruttori sono proprio 12V dc.
Nel mio pc (quello in signa) ho messo due interruttori in un frontalino da 3,5": uno per on/off dell'illuminazione bianca (striscia led + un paio di neon) e l'altro per on/off dell'illuminazione UV (due strisce led). Ed immagino sia quello che voglia fare anche tu.
Mentre per power e reset ho usato dei pulsanti a 6 pin con alimentazione dedicata per i led di stato del pulsante (i phobya con il led circolare intorno al bottone).
TuningWanted
04-05-2012, 00:02
Yep. :B
Per il led, non avendo pin dedicati per l'alimentazione dello stesso, si presume che venga alimentato direttamente quando l'interruttore chiude. E se non vado errato i led di quegli interruttori sono proprio 12V dc.
Nel mio pc (quello in signa) ho messo due interruttori in un frontalino da 3,5": uno per on/off dell'illuminazione bianca (striscia led + un paio di neon) e l'altro per on/off dell'illuminazione UV (due strisce led). Ed immagino sia quello che voglia fare anche tu.
Mentre per power e reset ho usato dei pulsanti a 6 pin con alimentazione dedicata per i led di stato del pulsante (i phobya con il led circolare intorno al bottone).
Esattamente quello che devo fare io :D Avevo pensato pure ai pulsanti per on/reset, però quello dell'Obsidian 800D non è cattivo, quindi lo lascio com'è! Metterò solo 3 interruttori a leva per: Led UV, Neon UV, Neon bianchi.
Quasi sicuramente partirò dall'ali con un cavo solo per molex, dove ce ne sono 3. Uno diretto alla pompa, uno diretto al lamptron, mentre l'ultimo comincio con > Led UV > Neon UV > Neon Bianchi. Dove per i primi due, interromperò il +12 proprio vicino al pezzo, lasciando invariato il molex di uscita, mentre i neon bianchi, dati che sono 2 coppie, interromperò il primo molex in ingresso tagliando di conseguenza corrente a entrambi. Ovviamente dopo il neon non ci dovrà essere collegato nulla!
Madò tra poco sbrocco xD
DRAGO:
1x Lamptron FC Touch Fan Controller 5.25" - black
1x Inline Prolunga Inguainata 4 Pin Molex - 0.5m
2x Bitspower Kit Luce Connettore G1/4 - Crystal Lighting 3Pin - UV
2x Revoltec Neon V2 Twin-Set 30cm - bianco
1x Arctic MX-4 Pasta Termica - 4g
1x Revoltec Neon V2 Twin-Set 10cm - UV
4x BitFenix Prolunga 6-Pin 45cm - sleeved white/black
1x Corsair Obsidian 800D SATA 6Gb/s Upgrade Kit
1x BitFenix Prolunga 8-Pin EPS12V - sleeved white/black
3x Cavo a Y 3 Pin 12V
3x EK Water Blocks EK-Ekoolant 1000ml - UV BLUE
1x EK Water Blocks EK-BAY Spin Reservoir - Acetal
2x NZXT FX-140LB Enthusiast Performance Control Fan - 140mm
1x BitFenix Prolunga 24-Pin ATX 30cm - sleeved white/black
1x DEMCiflex Dust Filter 140mm - black/white
1x Bitspower Sensore Temperatura passo 1/4" - matte black
1x Sharkoon adattatore 3»4 Pin 12V
AT:
3 x Phobya Interruttore a leva - LED blu - unipolare ON/OFF nero (3 pin)
2 x 19/13mm compression fitting 45° revolvable G1/4 - knurled - black nickel
1 x ANF Reducing nipple G1/4 outer thread to G3/8 inner thread - black nickel
6 x Flachsteckhülse vollisoliert 6,3 x 0,8mm
Ho paura di dimenticare qualcosa ._.
Quasi sicuramente partirò dall'ali con un cavo solo per molex, dove ce ne sono 3. Uno diretto alla pompa, uno diretto al lamptron
ma la pompa non ti conviene attaccarla ad un canale del rheobus?
Perlomeno te la puoi regolare come cavolo ti pare e avere sempre sottocchio il tachimetro.
Se prendi una laing ddc, ti basta sfilare i fili dell'alimentazione dal molex 4 pin e riadattarli al 3 pin (dove di default c'è solo il tachimetro)... due minuti di lavoro che valgono fino all'ultimo secondo speso. ;)
Ho paura di dimenticare qualcosa ._.
tranquillo, anche se non dimentichi nulla, poi quando sei li che armeggi ti ritrovi sempre con almeno un inghippo imprevisto che ti fa rosicare a bestia. E' un classico. :muro:
Wuillyc2
04-05-2012, 00:10
secondo me ha sbagliato la lettura, diceva di avere 550 litri ora, ma è un valore di portata superiore al massimo delle PMP400 tanto per citarne una, e i valori dei produttori sono per portata senza alcuno ostacolo davanti alla pompa, irrealizzabile in un impianto con anche 1-2 ostacoli solamente davanti.
cmq a titolo informativo, 1,5GPM sono 5,7 Litri Minuto, quindi il flussimetro dovrebbe rilevare 5700RPM per significare che si ha 1,5GPM.
altra raccomandazione che ho letto riguado l'FM17 è che va montato in maniera più orrizzontale possibile, perchè se resta in posizione verticale o simile, falsa la lettura del flusso.
Domani controllo bene il flussimetro e la sua posizione, non vorrei che sballa perchè l'ho messo male. Però se le metto al massimo mi crea il vortice sulla vasca, domani posto il video per far capire cosa intendo.
TuningWanted
04-05-2012, 00:11
ma la pompa non ti conviene attaccarla ad un canale del rheobus?
Perlomeno te la puoi regolare come cavolo ti pare e avere sempre sottocchio il tachimetro.
La pompa dovrebbe avere 2 attacchi. Un molex 4 pin per essere alimentata, e un connettore 3 pin (che andrà collegato al lamptron) per regolarne il voltaggio (e di conseguenza i giri, e tenerli sott'occhio).
tranquillo, anche se non dimentichi nulla, poi quando sei li che armeggi ti ritrovi sempre con almeno un inghippo imprevisto che ti fa rosicare a bestia. E' un classico. :muro:
E' proprio quello che sto cercando di evitare :muro:
La pompa dovrebbe avere 2 attacchi. Un molex 4 pin per essere alimentata, e un connettore 3 pin (che andrà collegato al lamptron) per regolarne il voltaggio (e di conseguenza i giri, e tenerli sott'occhio).
Se prendi una laing ddc, ti basta sfilare i fili dell'alimentazione dal molex 4 pin e riadattarli al 3 pin (dove di default c'è solo il tachimetro)... due minuti di lavoro che valgono fino all'ultimo secondo speso.
;)
Il voltaggio lo regoli con i fili dell'alimentazione, non con il filo del tachimetro, quello è "in sola lettura" per così dire. ^^
TuningWanted
04-05-2012, 00:30
;)
Il voltaggio lo regoli con i fili dell'alimentazione, non con il filo del tachimetro, quello è "in sola lettura" per così dire. ^^
Azz che brutta notizia! Ma grazie per la segnalazione :)
Funzionerebbe facendo cosi?
Prendo un connettore 3 pin di una ventola tachimetrica, taglio i fili belli lunghi. Taglio pure tutti e 3 i fili della pompa, ritrovandomi cosi sia dal 3 pin, sia dalla pompa 3 fili. +12 -12 RPM e li collego tra di loro, per poi portare il 3 pin al lamptron
EDIT: Ho visto che hai modificato dopo la mia risposta. Con soddisfazione noto che c'ero arrivato xD
Comunque ho preso da un utente qui sul foro 800D + Impianto a liquido, che dovrebbe arrivare la prox settimana, però dovrò sempre aspettare il resto delle cose.
La pompa è una Laing DDC RT 1 Plus. Spero sia buona :)
Dovrebbe essere come questa
http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhZZGql57OZpdfmtTZ&w=900&h=900
TuningWanted
04-05-2012, 01:29
Ordini effettuati! Speriamo di non aver dimenticato nulla :muro: :muro: :muro:
Neanche a farlo apposta la somma tra il drago e at, ha esattamente prosciugato la mia PP o.o
Saldo disponibile: +0,00
Era destino :O
Per la pompa basta che modifichi i due fili dell'alimentazione, quello del tachimetro va già bene così com'è.
Anche io sto aspettando qualche pacco per rinnovare pc e impianto e questa volta vorrei fare il log completo della trasformazione. :stordita:
_DoktorTerror_
04-05-2012, 17:57
Nuova colorazione per Little Devil
http://www.ldcooling.com/shop/img/loadingAnimation.gif
sickofitall
04-05-2012, 18:13
edit
minicooper_1
04-05-2012, 18:33
per alimentare e leggere gli rpm da una laing basta usare questo (http://www.ybris-cooling.it/cavi-adattatori-prolunghe-alimentazione-c-168_187.html) senza modifiche strane e soprattutto irreversibili che fanno decadere la garanzia
minicooper_1
04-05-2012, 18:33
Nuova colorazione per Little Devil
http://www.ldcooling.com/shop/img/loadingAnimation.gif
bellissimo nero e giallo
Twentynine
04-05-2012, 18:37
Quanto deve essere grande il case per poter integrare tutto dentro, compreso il radiatore?
Nel preventivo di 400€ che mi avevate detto è compreso tutto il necessario per liquidare procio e scheda video?
:D
TuningWanted
04-05-2012, 19:11
per alimentare e leggere gli rpm da una laing basta usare questo (http://www.ybris-cooling.it/cavi-adattatori-prolunghe-alimentazione-c-168_187.html) senza modifiche strane e soprattutto irreversibili che fanno decadere la garanzia
Se dalla pagina di oggetti, intendi QUESTO (http://www.ybris-cooling.it/images/cavi/PICT2055.jpg), è solo un adattatore per l'alimentazione, poi mi servirebbe un adattatore a Y 3 pin, per congiungere questo 3 pin alimentazione, col 3 pin tachimetrico. Piuttosto taglio e cucio direttamente su un 3 pin diretto con +,-, rpm
moli89.bg
04-05-2012, 19:15
Se dalla pagina di oggetti, intendi QUESTO (http://www.ybris-cooling.it/images/cavi/PICT2055.jpg), è solo un adattatore per l'alimentazione, poi mi servirebbe un adattatore a Y 3 pin, per congiungere questo 3 pin alimentazione, col 3 pin tachimetrico. Piuttosto taglio e cucio direttamente su un 3 pin diretto con +,-, rpm
Togli il pin del tachimetrico della pompa e lo inserisci nel buco vuoto del 3 pin dell'adattatore. Fine :fagiano:
minicooper_1
04-05-2012, 19:18
Se dalla pagina di oggetti, intendi QUESTO (http://www.ybris-cooling.it/images/cavi/PICT2055.jpg), è solo un adattatore per l'alimentazione, poi mi servirebbe un adattatore a Y 3 pin, per congiungere questo 3 pin alimentazione, col 3 pin tachimetrico. Piuttosto taglio e cucio direttamente su un 3 pin diretto con +,-, rpm
fatti servire.... sennò taglia e cuci ma addio garanzia!!! il mio consiglio te l ho dato
TuningWanted
04-05-2012, 19:24
Togli il pin del tachimetrico della pompa e lo inserisci nel buco vuoto del 3 pin dell'adattatore. Fine :fagiano:
fatti servire.... sennò taglia e cuci ma addio garanzia!!! il mio consiglio te l ho dato
Ah, si possono estrarre i pin dal connettore 3 pin? ._. non ci ho mai provato a dire il vero, davo per scontato fossero "inacessibile" o comunque penosi da smuovere..
Il discorso garanzia è un'ottima attenuante :D Mi sa che mi attrezzo, anche se l'adattatore mi sa me lo dovrò far io :mc:
Segnalo che su evga.eu è comparso il wb per la 680 a 140€, non è ancora disponibile al momento.
fabbri.fili
04-05-2012, 20:19
Volevo chiedervi se secondo voi le recensioni su martin sono veritiere, perchè ve lo chiedo?
Per il semplice motivo che ho intenzione di comprare un rad 360 e sono indeciso tra un alphacool xt45 ed un xspc rx360, avevo intenzione secondo quella recensione di prendere il modello alphacool xt60 ma Alex non c'è l'ha in catalogo.
Voi che dite fra i 2 disponibili, secondo quella rece su martin sembra che sia leggermente più performante l'alphacool anche se di poco.
Attendo vostri consigli in attesa di fare l'ordine
per alimentare e leggere gli rpm da una laing basta usare questo (http://www.ybris-cooling.it/cavi-adattatori-prolunghe-alimentazione-c-168_187.html) senza modifiche strane e soprattutto irreversibili che fanno decadere la garanzia
Beh dai, non è che sfilando il molex invalidi la garanzia. Non c'è mica bisogno di tagliare i fili dell'alimentazione per riadattarli al 3 pin.
E senza avere i molex 4pin viene un lavoro esteticamente molto più pulito. Per come ho fatto io, alla fine ho la pompa con un cavo sleevato col singolo molex 3 pin... e se mai dovessi avere dei problemi con la pompa, ci metto due minuti a rimettere il tutto com'era in origine.
La prossima settimana quando smonto tutto, vedo di ricordarmi di fare qualche foto anche alla modifica "non distruttiva" della laing. :D
Non mi ricordavo quanto fosse enormeee il Noctua NH-14 :asd: :asd:
Twentynine
04-05-2012, 21:37
Quanto deve essere grande il case per poter integrare tutto dentro, compreso il radiatore?
Nel preventivo di 400€ che mi avevate detto è compreso tutto il necessario per liquidare procio e scheda video?
:D
Ecco quà, ho questo case, mi ci entra tutto secondo voi?
http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto/20040616/images/coolermaster-btx-total2.jpg
mattxx88
04-05-2012, 21:43
Togli il pin del tachimetrico della pompa e lo inserisci nel buco vuoto del 3 pin dell'adattatore. Fine :fagiano:
esatto, e sul reohbus ti vedi la velocita della pompa
I soliti sospetti
04-05-2012, 22:10
Ecco quà, ho questo case, mi ci entra tutto secondo voi?
http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto/20040616/images/coolermaster-btx-total2.jpg
Qui dentro di roba ce ne va parecchia... basta fare le scelte giuste!! ;)
Twentynine
04-05-2012, 22:13
Qui dentro di roba ce ne va parecchia... basta fare le scelte giuste!! ;)
Tipo cosa?
Non sono ancora molto ferrato ma ad esempio dove lo potrei mettere il rad dentro quel case?
raga ma di questo liquido che ne poensate? Bild Nanoxia extreme Stark Clear 1000ml
Devo scegliere come disporre l'impianto:
o 50-60 centimetri di tubo in più?
Oppure circuito più corto (di quei 60cm) ma 2 raccordi in più (probabilmente a 90°)?
Goofy Goober
04-05-2012, 22:52
Volevo chiedervi se secondo voi le recensioni su martin sono veritiere, perchè ve lo chiedo?
Per il semplice motivo che ho intenzione di comprare un rad 360 e sono indeciso tra un alphacool xt45 ed un xspc rx360, avevo intenzione secondo quella recensione di prendere il modello alphacool xt60 ma Alex non c'è l'ha in catalogo.
Voi che dite fra i 2 disponibili, secondo quella rece su martin sembra che sia leggermente più performante l'alphacool anche se di poco.
Attendo vostri consigli in attesa di fare l'ordine
le review di martins sono tra le migliori in questo ambito. però non sono da prendere come valore assoluto e verità incontrastata. guarda anche altre recensioni, intanto i radiatori da 360 li hanno recensiti tante volte e ci sono metri di paragone ovunque.
i modelli migliori si conoscono, ormai si va quasi a preferenza... secondo me è inutile andarsi a cercare il radiatore che performa meglio al decimo di grado, parliamo di differenze risicate su modelli migliori.
per cui, farsi troppe pippe mentali non serve :)
le review di martins sono tra le migliori in questo ambito. però non sono da prendere come valore assoluto e verità incontrastata. guarda anche altre recensioni, intanto i radiatori da 360 li hanno recensiti tante volte e ci sono metri di paragone ovunque.
i modelli migliori si conoscono, ormai si va quasi a preferenza... secondo me è inutile andarsi a cercare il radiatore che performa meglio al decimo di grado, parliamo di differenze risicate su modelli migliori.
per cui, farsi troppe pippe mentali non serve :)
Quelle vanno tenute esclusivamente per il flusso! :D
Poi le hai provate le ventole? quali preferisci tra wingboost e le gentle?
fabbri.fili
05-05-2012, 00:23
le review di martins sono tra le migliori in questo ambito. però non sono da prendere come valore assoluto e verità incontrastata. guarda anche altre recensioni, intanto i radiatori da 360 li hanno recensiti tante volte e ci sono metri di paragone ovunque.
i modelli migliori si conoscono, ormai si va quasi a preferenza... secondo me è inutile andarsi a cercare il radiatore che performa meglio al decimo di grado, parliamo di differenze risicate su modelli migliori.
per cui, farsi troppe pippe mentali non serve :)
In effetti la differenza è di qualche grado e quindi non c'è molta diferenza, in quel test leggermente più performante l'alphacool ed oltrettutto costa pure meno e non di poco, per quanto riguarda le recensioni qui un utente mise un link, molte pagine addietro e non ho voglia di ricerca, di un sito italiano che pubblico su diversi radiatori 360
Radiatore 360 Slim Magicool UV Blue l'ho trovato sul mercatino a 20+ss è buonino cm prestazioni? rapportato al prezzo vale la spesa? ho visto una review ed è parecchio restrittivo confermate?
DitoMignolo
05-05-2012, 01:38
Dopo tanto sudore ecco il mio primo impianto (quasi, mi devono arrivare le ultime cose) finito.
Non accanitevi contro di me come fate con i led di Goofy altrimenti faccio la pazzia..
Perdonatemi le foto fatte con il cellulare..
Neon acceso (http://i45.tinypic.com/1j2jjr.jpg)
Neon spento (http://i46.tinypic.com/o52qsm.jpg)
Come mai hai messo tutto quel tubo a sinistra dopo la T per lo svuotamento?
DitoMignolo
05-05-2012, 02:09
Come mai hai messo tutto quel tubo a sinistra dopo la T per lo svuotamento?
Mi sono lasciato spazio per la 680
per rendere tutto ancora piu bello cambia case e prendine uno verniciato all'interno
DitoMignolo
05-05-2012, 02:14
per rendere tutto ancora piu bello cambia case e prendine uno verniciato all'interno
Ovviamente vorrei l'Obsidian 800D..ma non sono spicciolini xD
javiersousa
05-05-2012, 08:19
Dopo tanto sudore ecco il mio primo impianto (quasi, mi devono arrivare le ultime cose) finito.
Non accanitevi contro di me come fate con i led di Goofy altrimenti faccio la pazzia..
Perdonatemi le foto fatte con il cellulare..
Neon acceso (http://i45.tinypic.com/1j2jjr.jpg)
Neon spento (http://i46.tinypic.com/o52qsm.jpg)
sono convinto che il case non ti aiuta proprio !!!!!
DitoMignolo
05-05-2012, 11:15
sono convinto che il case non ti aiuta proprio !!!!!
Ti vedo convinto a colorarmi gli interni di questo o a regalarmi l'800D DAIDAIDAIDAIDIADIAIDIA :D
moli89.bg
05-05-2012, 11:46
Che tubi kilometrici.... :fagiano:
Wuillyc2
05-05-2012, 12:02
sono convinto che il case non ti aiuta proprio !!!!!
esatto, se fosse nero l'effetto sarebbe molto più bello, cmq comlimenti!
_DoktorTerror_
05-05-2012, 12:04
Ti vedo convinto a colorarmi gli interni di questo o a regalarmi l'800D DAIDAIDAIDAIDIADIAIDIA :D
Vai da un carrozziere e fatti fare un preventivo per farti verniciare il case....non spenderai più di 40€
Twentynine
05-05-2012, 12:06
Ma se lo smonti e fai tu? :D
Raga questo radiatore (MagiCool SLIM DUAL 280 MC Radiator) basta per cpu e vga?
Dopo tanto sudore ecco il mio primo impianto (quasi, mi devono arrivare le ultime cose) finito.
Non accanitevi contro di me come fate con i led di Goofy altrimenti faccio la pazzia..
Perdonatemi le foto fatte con il cellulare..
Neon acceso (http://i45.tinypic.com/1j2jjr.jpg)
Neon spento (http://i46.tinypic.com/o52qsm.jpg)
se vuoi un consiglio fai molta attenzione al wb della mobo ;)
DitoMignolo
05-05-2012, 12:24
se vuoi un consiglio fai molta attenzione al wb della mobo ;)
??
Che tubi kilometrici.... :fagiano:
Come accorcio?
minicooper_1
05-05-2012, 12:34
io forse sto per vendere il mio di 800d ti faccio sapere;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.