View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Ciao,
vorrei realizzare il mio primo custom loop, ma tralasciando per ora la scelta dei componenti, vi chiedo se è possibile evitare di piegare i tubi rigidi utilizzando esclusivamente i raccordi. Non avendo una buona manualità non vorrei rischiare di danneggiare/rovinare i tubi.
Utilizzerei quindi i tubi dritti e poi farei fare la curva tramite raccordo. Che ne dite?
Ciao,
vorrei realizzare il mio primo custom loop, ma tralasciando per ora la scelta dei componenti, vi chiedo se è possibile evitare di piegare i tubi rigidi utilizzando esclusivamente i raccordi. Non avendo una buona manualità non vorrei rischiare di danneggiare/rovinare i tubi.
Utilizzerei quindi i tubi dritti e poi farei fare la curva tramite raccordo. Che ne dite?Tutto si può fare. Preparati ad un notevole salasso nell'acquisto dei raccordi però...
Ma essendo il tuo primo loop, oltre alla questione piegatura, non ti conviene usare dei tubi morbidi? Ti semplifichi la vita in maniera imbarazzante.
sera ragazzi,
volendomi far costruire un anticiclone custom in plexy che dite, ci sono delle regole dimensionali particolari o basta che abbia le misure corrette per essere fissato al top/vaschetta e chi si è visto si è visto? alla fine serve giusto a evitare che l'acqua frulli all'interno della vaschetta creando resistenze interne o rumore, giusto? :stordita: ah ci piazzerò dentro un bel led, dovrei verificare qualcosa lato top/vaschetta o sono tutti "predisposti"?
Dipende dalla vaschetta che hai,alcune sono predisposte ovviamente per il suo specifico,altre non lo prevedono.
Per es EK ha questa
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-anticyclone-short
Gundam1973
27-01-2021, 17:58
Tutto si può fare. Preparati ad un notevole salasso nell'acquisto dei raccordi però...
Ma essendo il tuo primo loop, oltre alla questione piegatura, non ti conviene usare dei tubi morbidi? Ti semplifichi la vita in maniera imbarazzante.
quotissimo
richard99
27-01-2021, 18:33
Ciao,
vorrei realizzare il mio primo custom loop, ma tralasciando per ora la scelta dei componenti, vi chiedo se è possibile evitare di piegare i tubi rigidi utilizzando esclusivamente i raccordi. Non avendo una buona manualità non vorrei rischiare di danneggiare/rovinare i tubi.
Utilizzerei quindi i tubi dritti e poi farei fare la curva tramite raccordo. Che ne dite?
Ciao,
non sempre si riesce a gestire le curve con la tecnica che vorresti utilizzare tu, se ho ben capito. Inoltre, ciò comporta effettuare per la gran parte raccordi a 90 gradi che non sono un toccasana per un buon flusso.
Black"SLI"jack
27-01-2021, 19:01
Ciao,
vorrei realizzare il mio primo custom loop, ma tralasciando per ora la scelta dei componenti, vi chiedo se è possibile evitare di piegare i tubi rigidi utilizzando esclusivamente i raccordi. Non avendo una buona manualità non vorrei rischiare di danneggiare/rovinare i tubi.
Utilizzerei quindi i tubi dritti e poi farei fare la curva tramite raccordo. Che ne dite?
come detto da altri si puoi farlo, l'unico inconveniente è il fatto di dover calcolare bene quali e quanti raccordi utilizzare. soprattutto l'uso di raccordi 2x45, 90 gradi, 45 gradi singoli, prolunghe e altre varianti. rischi inoltre di spendere una cifra importante in raccordi di interconnessione e raccordi per tubi rigidi.
al tuo primo impianto andrei di tubi pvc, soprattutto per risparmiare ed evitare problemi più gravi e soprattutto imparare. uso i rigidi da tempo, hanno i loro pro e contro. però li ho iniziati ad usare dopo anni di pvc.
sul discorso che tanti 90 gradi riducono il flusso, devi montarne diverse decine ed avere uno sviluppo del loop stesso veramente esagerato. quindi diciamo una situazione non standard e direi extreme, come sono ad esempio i miei loop, dove sono arrivato anche a 13 metri di sviluppo con quadi 50 curve a 90 gradi. la singola pompa non ce la faceva soprattutto per la lunghezza del loop in se non tanto per le curve. anche perchè al 100% avevo circa 170 l/h. pompa con però prevalenza da 8 metri. quindi ben distante dai 13m e passa.
in ogni caso prima di acquistare anche un solo componente, bisogna progettare il loop, verificare cosa si può montare e cosa no nel case, se quest'ultimo adatto o meno ad un custom loop, se mettere sia la cpu che gpu a liquido, quali tipi di radiatore usare, quali ventole, dove posizionare il rubinetto per svuotarlo, usare almeno un sensore di temp per il liquido, eventuale flussimetro, e tanto altro ancora. non è per spaventarti, ma semplicemente per evitare di fare errori soprattutto all'inizio e di conseguenza andare a spendere male i soldi e fare errori di montaggio.
davide155
28-01-2021, 04:22
come detto da altri si puoi farlo, l'unico inconveniente è il fatto di dover calcolare bene quali e quanti raccordi utilizzare. soprattutto l'uso di raccordi 2x45, 90 gradi, 45 gradi singoli, prolunghe e altre varianti. rischi inoltre di spendere una cifra importante in raccordi di interconnessione e raccordi per tubi rigidi.
al tuo primo impianto andrei di tubi pvc, soprattutto per risparmiare ed evitare problemi più gravi e soprattutto imparare. uso i rigidi da tempo, hanno i loro pro e contro. però li ho iniziati ad usare dopo anni di pvc.
sul discorso che tanti 90 gradi riducono il flusso, devi montarne diverse decine ed avere uno sviluppo del loop stesso veramente esagerato. quindi diciamo una situazione non standard e direi extreme, come sono ad esempio i miei loop, dove sono arrivato anche a 13 metri di sviluppo con quadi 50 curve a 90 gradi. la singola pompa non ce la faceva soprattutto per la lunghezza del loop in se non tanto per le curve. anche perchè al 100% avevo circa 170 l/h. pompa con però prevalenza da 8 metri. quindi ben distante dai 13m e passa.
in ogni caso prima di acquistare anche un solo componente, bisogna progettare il loop, verificare cosa si può montare e cosa no nel case, se quest'ultimo adatto o meno ad un custom loop, se mettere sia la cpu che gpu a liquido, quali tipi di radiatore usare, quali ventole, dove posizionare il rubinetto per svuotarlo, usare almeno un sensore di temp per il liquido, eventuale flussimetro, e tanto altro ancora. non è per spaventarti, ma semplicemente per evitare di fare errori soprattutto all'inizio e di conseguenza andare a spendere male i soldi e fare errori di montaggio.Perdonami black ma la prevalenza non è influenzata più dall'altezza dell'intero circuito a cui la pompa deve spingere il fluido, più che della metratura dei tubi?
O sono interconnessi i due dati?
Black"SLI"jack
28-01-2021, 07:18
La prevalenza è la capacità di spingere in alto la colonna d'acqua, in assenza di carico a vuoto. Considera che è la forza con cui la pompa spinge il liquido all'interno del loop. Maggiore è e meglio è. Ovvio che dentro un loop il valore teorico a vuoto cala drasticamente. E più componenti ci sono, qualunque tipo essi siano, e più limitazioni al flusso avrai. Però in loop standard con tante curve a 90 gradi, prima di perdere in prestazioni ce ne vuole. Mentre se allunghi tantissimo il loop, proprio come sviluppo ecco allora che la singola pompa inizia ad essere limitata ed è necessario averne due in serie, per aumentare guarda caso la prevalenza e di conseguenza aumentare anche il flusso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
sera ragazzi,
volendomi far costruire un anticiclone custom in plexy che dite, ci sono delle regole dimensionali particolari o basta che abbia le misure corrette per essere fissato al top/vaschetta e chi si è visto si è visto? alla fine serve giusto a evitare che l'acqua frulli all'interno della vaschetta creando resistenze interne o rumore, giusto? :stordita: ah ci piazzerò dentro un bel led, dovrei verificare qualcosa lato top/vaschetta o sono tutti "predisposti"?
Basta che misuri bene l'"attacco" dentro la vaschetta (se c'è), per il resto puoi disegnarlo un po' come ti pare, basta che spezzi il flusso tra l'inlet e l'aspirazione della pompa
Ragazzi perdonate le mie domande niubbe... Per i tubi morbidi vanno bene i raccordi EK Quantum Torque STC?
FrancoBit
28-01-2021, 08:19
Tutto si può fare. Preparati ad un notevole salasso nell'acquisto dei raccordi però...
Ma essendo il tuo primo loop, oltre alla questione piegatura, non ti conviene usare dei tubi morbidi? Ti semplifichi la vita in maniera imbarazzante.
Vai di tubi morbidi, impara a conoscere il loop e le sue manutenzioni. Hai anche modo di poter mettere mano ai componenti senza dover smontare i tubi. Poi più avanti ti basterà cambiare i tubi e passare ai rigidi. In termini di estetica puoi ottenere bei risultati anche coi mordbidi, ma secondo me il plus è la possibilità di "operare" col loop montato sull'hardware senza smontare.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46868624&postcount=91638
Ad esempio, quando ho inserito l'Nvme nello slot sopra la scheda video, se avessi avuto i tubi rigidi ci avrei impiegato una giornata. Coi morbidi ho potuto sganciare momentaneamente la scheda video senza problemi, 10 minuti e fatto.
Almeno questo è il mio consiglio.
A me sono arrivati i pezzi, tra domani e il weekend faccio un piccolo upgrade. Alla fine ho dovuto lasciar perdere con gli HWLabs che sarebbero arrivati a marzo, optato per alphacool e xpcs.
Comunque aggiungo un 240 xflow, cambio il 360 phobya che ha fatto il suo tempo / va pulito con l'acido, metto una seconda D5 per poterle tenere quasi sempre sotto i 2k rpm, varie ed eventuali. Foto a lavoro finito, sperando di non far danni :asd:
Dipende dalla vaschetta che hai,alcune sono predisposte ovviamente per il suo specifico,altre non lo prevedono.
Per es EK ha questa
https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-anticyclone-short
Basta che misuri bene l'"attacco" dentro la vaschetta (se c'è), per il resto puoi disegnarlo un po' come ti pare, basta che spezzi il flusso tra l'inlet e l'aspirazione della pompa
ah ok non tutte le res sono predisposte, chiaro.... bho allora verifico....facile che ne abbia una che non ha proprio la predisposizione e mi faccio le pippe per nulla :asd:
dinamite2
28-01-2021, 10:33
Barrow e Byksky fanno buoni prodotti?
Ho visto che su aliexpress si risparmia parecchio...
Io ero rimasto a ek, koolance e bitspower, ek ancora esite, ma le altre due sono sparite?
byksky fa buoni prodotti....uhm, non sempre. io ho il wb per la 1080ti aorus e tra istruzioni di montaggio a dir poco indecenti, imprecise e prine di lacune, devo dire che anche come rettifica non è il massimo...ho dovuto mettere una specie di pad termico sulla gpu al posto della classica pasta altrimenti avevo un contatto pessimo. ora il contatto cè ma le temp non sono il massimo (a questo punto credo dovuto dalla qualità del wb).
l'ho preso da ybris (cosa che consiglio). spendi qualcosa in più m ase hai problemi credo che lo cambi o risolvi senza problemi. io alla fine lo sto usando tanto per 4-5 gradi non mi cambia nulla.
Grazie a tutti per i consigli. Cercherò qualcosa con tubi morbidi, per poi passare in seguito a quelli rigidi. L'intento è solamente quello di raffreddare la CPU. Quanto potrei spendere?
Mi conviene abbandonare l'idea, visto che non lo utilizzerò per la GPU?
piperprinx
28-01-2021, 13:21
Ennesima spesa da Ybris per un we di lavoro :D . Fantastici davvero, ordinato ora, spedito....ora. Devo darmi uno stop, pero' :sofico:
Posso capire i dubbi dei neofiti con le loro domande filosofiche ad ogni pagina, in breve nel 2021 il watercooling non e' una roba che si fa per sfizio, dietro a un loop funzionante ci deve essere un minimo di progettazione, si parte dal case per finire non si sa dove, il tutto richiede tanto tempo, voglia di smanettare e soldi e oramai fra tante alternative cooling "credibili" e benefici quantomeno relativi per il grande pubblico, sconsiglio loop custom a chi non e' appassionato.
Senza la passione alla base non si va da nessuna parte, fra schede castrate e nuovi processi produttivi, la giustificazione pratica del waterloop se consideriamo il costo e' data quasi esclusicamente dall'abbattimento del rumore e da una manciata di Mhz per le CPU che ancora riescono a farsi tirare un po', se vale la pena lo sapete solo voi in base alle vostre esigenze :)
Grazie a tutti per i consigli. Cercherò qualcosa con tubi morbidi, per poi passare in seguito a quelli rigidi. L'intento è solamente quello di raffreddare la CPU. Quanto potrei spendere?
Mi conviene abbandonare l'idea, visto che non lo utilizzerò per la GPU?Se lo fai solo per la CPU, lascia perdere.
Posso capire i dubbi dei neofiti con le loro domande filosofiche ad ogni pagina, in breve nel 2021 il watercooling non e' una roba che si fa per sfizio, dietro a un loop funzionante ci deve essere un minimo di progettazione, si parte dal case per finire non si sa dove, il tutto richiede tanto tempo, voglia di smanettare e soldi e oramai fra tante alternative cooling "credibili" e benefici quantomeno relativi per il grande pubblico, sconsiglio loop custom a chi non e' appassionato.
Senza la passione alla base non si va da nessuna parte, fra schede castrate e nuovi processi produttivi, la giustificazione pratica del waterloop se consideriamo il costo e' data quasi esclusicamente dall'abbattimento del rumore e da una manciata di Mhz per le CPU che ancora riescono a farsi tirare un po', se vale la pena lo sapete solo voi in base alle vostre esigenze :)
non sono d'accordo con l'analisi.
Proprio perchè un custom loop non è necessario è per definizione qualcosa che si fa per sfizio :D
Accettato il fatto che si spende tanto, per il resto non ci vedo sti gran vincoli. Al giorno d'oggi proprio perché il guadagno in performance non è così grande come in passato in molti fanno loop per motivi più estetici che altro, o per "sfida" (tipo i progetti mini-itx).
non sono d'accordo con l'analisi.
Proprio perchè un custom loop non è necessario è per definizione qualcosa che si fa per sfizio :D
Accettato il fatto che si spende tanto, per il resto non ci vedo sti gran vincoli. Al giorno d'oggi proprio perché il guadagno in performance non è così grande come in passato in molti fanno loop per motivi più estetici che altro, o per "sfida" (tipo i progetti mini-itx).
Esatto lo fai per passione, se parti con l'idea di convenienza, beh conviene stare assolutamente fermi per i motivi elencati :)
Non voglio entrare nella semantica, per lo sfizio mi compro un Sassicaia, piu' che tagliarmi le mani 3 giorni dentro un case che invece da masochista faccio per "divertimento".
Per un loop fatto bene serve progettualita', studio e tanto background e visto che siamo in un forum pubblico dove persone chiedono info partendo da 0, credo sia corretto mettere le cose in chiaro da subito ;)
mattxx88
28-01-2021, 16:21
Esatto lo fai per passione, se parti con l'idea di convenienza, beh conviene stare assolutamente fermi per i motivi elencati :)
Non voglio entrare nella semantica, per lo sfizio mi compro un Sassicaia, piu' che tagliarmi le mani 3 giorni dentro un case che invece da masochista faccio per "divertimento".
grazie ar cazz... :sofico:
ne ho prese 3 prima di natale da "tenere la" cmq :fagiano: vediamo se sale di valore, una volevo tirargli il collo però
grazie ar cazz... :sofico:
ne ho prese 3 prima di natale da "tenere la" cmq :fagiano: vediamo se sale di valore, una volevo tirargli il collo però
:D :sofico:
Bevi tuttoooooo!!
(a sto giro io ho fatto rifornimento di whiskey invece :asd:)
mattxx88
28-01-2021, 20:13
da minuto 5:00 a 14:00 waterblock 3090FE aperto e analizzato nel dettaglio :oink: :D
https://www.youtube.com/watch?v=2IU2PR4qRJo&fbclid=IwAR0N933rIO0DU-l1VX8ZQklhwxQYePQZTQFVF_a0-xuxM5yA2TQqkWqihLc
davide155
28-01-2021, 21:13
da minuto 5:00 a 14:00 waterblock 3090FE aperto e analizzato nel dettaglio :oink: :D
https://www.youtube.com/watch?v=2IU2PR4qRJo&fbclid=IwAR0N933rIO0DU-l1VX8ZQklhwxQYePQZTQFVF_a0-xuxM5yA2TQqkWqihLcC'è poco da fare. Ek è avanti come design e ricerca e sviluppo.
È l'unica che mette sul mercato nuovi prodotti in ogni ambito in maniera così assidua, soprattutto inanellando sold out ad ogni uscita.
Gli altri seguono e basta.
Thunder-74
28-01-2021, 21:18
C'è poco da fare. Ek è avanti come design e ricerca e sviluppo.
È l'unica che mette sul mercato nuovi prodotti in ogni ambito in maniera così assidua, soprattutto inanellando sold out ad ogni uscita.
Gli altri seguono e basta.
E poi hanno Gesù a presentare i prodotti ... un passo avanti rispetto a tuti !!!!
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
28-01-2021, 21:46
E poi hanno Gesù a presentare i prodotti ... un passo avanti rispetto a tuti !!!!
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Più che altro...Jesus Christ Superstar anni 70 :sofico:
Comunque bei wubbi :cool:
Fossi riuscito a prendere una 3080FE...
Thunder-74
28-01-2021, 22:07
Più che altro...Jesus Christ Superstar anni 70 :sofico:
Comunque bei wubbi :cool:
Fossi riuscito a prendere una 3080FE...
Hahahaha vero è lui !!!!
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Gente domanda, migliori ventole 120 pwm per radiatore, quali sono? non importa che siano rgb o argb
Black"SLI"jack
29-01-2021, 06:45
Gente domanda, migliori ventole 120 pwm per radiatore, quali sono? non importa che siano rgb o argbDomanda anche di difficile risposta. Nel senso che se non hai problemi di budget puoi andare sulle ek vardar f4-120er, oppure sulle noctua redux. Se invece il costo è cmq un fattore importante e ne devi comprare diverse, allora andrei di arctic p12, che trovi pure nella confezione famiglia da 5 pezzi e con un costo tra i 25 e i 30 euro in base se 3pin o pwm.
Ci sono cmq vari fattori che spingo verso una o l'altra ventola. Personalmente consiglio sempre ventole ad alta pressione statica (valore ottimale sopra i 3mm/H2O) con un buon margine di rpm. Tipo 2000/2200rpm. Questo non vuol dire che devi tenerle al massimo, ma semplicemente che hai un range di utilizzo maggiore rispetto a ventole da 1000-1500rpm max.
Se dai maggiori informazioni su quello che ti serve, forse è anche più facile indirizzarti verso un modello preciso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Domanda anche di difficile risposta. Nel senso che se non hai problemi di budget puoi andare sulle ek vardar f4-120er, oppure sulle noctua redux. Se invece il costo è cmq un fattore importante e ne devi comprare diverse, allora andrei di arctic p12, che trovi pure nella confezione famiglia da 5 pezzi e con un costo tra i 25 e i 30 euro in base se 3pin o pwm.
Ci sono cmq vari fattori che spingo verso una o l'altra ventola. Personalmente consiglio sempre ventole ad alta pressione statica (valore ottimale sopra i 3mm/H2O) con un buon margine di rpm. Tipo 2000/2200rpm. Questo non vuol dire che devi tenerle al massimo, ma semplicemente che hai un range di utilizzo maggiore rispetto a ventole da 1000-1500rpm max.
Se dai maggiori informazioni su quello che ti serve, forse è anche più facile indirizzarti verso un modello preciso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Meglio delle redux, forse, ci sono le a12x25, tra le migliori ventole nel rapporto pressione statica, cfm e rumore.
Le arctic p12 sono ottime in rapporto al prezzo. Un best buy rispetto le noctua.
tra le noctua le NF-F12 continuano ad essere le mie preferite. Si trovano anche nere, costano meno delle A12x25, e volendo ci sono anche che vanno fino a 3000rpm (anche se io preferisco avere il liquido più caldo rispetto alle ventole che girano a 2000-3000 rpm ma de gustibus).
Le A12x25 sono ottime e anche belle da vedere, se non fosse per il color noctua, ma il costo aggiuntivo è difficilmente giustificabile. Però nella confezione hanno un frame di gomma per il montaggio sul rad che non è male. (Io ho 2 A12x25, 4 NF-F12 e una S12).
Con le noctua P12, che avevo prima che facessero redux, non mi sono mai trovato, tendevano a sibilare su alcuni rpm, cosa che fanno anche le Artic, mentre con gli altri modelli il motore non si sente mai.
tra le noctua le NF-F12 continuano ad essere le mie preferite. Si trovano anche nere, costano meno delle A12x25, e volendo ci sono anche che vanno fino a 3000rpm (anche se io preferisco avere il liquido più caldo rispetto alle ventole che girano a 2000-3000 rpm ma de gustibus).
Le A12x25 sono ottime e anche belle da vedere, se non fosse per il color noctua, ma il costo aggiuntivo è difficilmente giustificabile. Però nella confezione hanno un frame di gomma per il montaggio sul rad che non è male. (Io ho 2 A12x25, 4 NF-F12 e una S12).
Con le noctua P12, che avevo prima che facessero redux, non mi sono mai trovato, tendevano a sibilare su alcuni rpm, cosa che fanno anche le Artic, mentre con gli altri modelli il motore non si sente mai.
Le versioni F non vanno bene da montare su un rad, sono le versioni per air Flow. Le versioni P sono migliori in questo, in quanto sono versioni da static Pressure.
Edit: mi sa che sto facendo confusione con la nomenclatura arctic, noctua mi sa che le versioni a pressione statica le indica con la F e quelle da air flow con la S. Tuttavia non capisco la differente nomenclatura tra ventole standard e le redux.
Thunder-74
29-01-2021, 08:02
avete buttato un occhio sulle nuove ventole Rog ?
Premesso che l'effetto "commercialata" è dietro l'angolo e che il prezzo potrebbe essere sproporzionato, dalle caratteristiche non sembrerebbero male.
no attrito perchè a trazione magnetica, quindi meno rumore/più durata
bella pressione statica
ampio range
silenziosissime
pale in fibra di vetro
https://www.tomshw.it/images/images/2021/01/asus-rog-strix-xf120-139954.jpg
https://www.tomshw.it/images/images/2021/01/asus-rog-strix-xf120-139955.jpg
mattxx88
29-01-2021, 08:06
le P12 la Noctua non le fa piu (sono rimaste solo in versione redux) e le versioni static pressure piu performanti ora sono la serie F in realtà, che appuntoi vanno a prendere il posto delle P avendo anche maggiori performance
https://i.ibb.co/jRgHmZq/noctua.png (https://ibb.co/HdnX6pR)
mattxx88
29-01-2021, 08:08
avete buttato un occhio sulle nuove ventole Rog ?
Premesso che l'effetto "commercialata" è dietro l'angolo e che il prezzo potrebbe essere sproporzionato, dalle caratteristiche non sembrerebbero male.
no attrito perchè a trazione magnetica, quindi meno rumore/più durata
bella pressione statica
ampio range
silenziosissime
pale in fibra di vetro
se è vero che fanno 3mm a 22db hanno vinto tutto, ma ci credo poco, vedremo sono curioso
Thunder-74
29-01-2021, 08:11
se è vero che fanno 3mm a 22db hanno vinto tutto, ma ci credo poco, vedremo sono curioso
difatti da attendere... non vorrei che quei 22db sono a mezzo carico (900rpm)
Le versioni F non vanno bene da montare su un rad, sono le versioni per air Flow. Le versioni P sono migliori in questo, in quanto sono versioni da static Pressure.
Edit: mi sa che sto facendo confusione con la nomenclatura arctic, noctua mi sa che le versioni a pressione statica le indica con la F e quelle da air flow con la S. Tuttavia non capisco la differente nomenclatura tra ventole standard e le redux.infatti hai fatto confusione, è come dico io. Le redux sono i modelli vecchi rifatti e venduti senza accessori ad un costo minore.
Le noctua F sono quelle per i rad, e sono sostanzialmente le migliori in giro per rumore/pressione statica.se è vero che fanno 3mm a 22db hanno vinto tutto, ma ci credo poco, vedremo sono curioso
bisogna anche vedere com'è la curva della pressione statica. Tipo le F noctua sono meglio delle A12x25 ad alti RPM, ma nel mid range hanno valori migliori.
piperprinx
29-01-2021, 08:52
Ho appena sostituito tutte le Vardar ER 500-2200 con le Artic P12/P14 e ho trovato la mia ventola definitiva. Rapporto qualita' prezzo imbarazzante.
Non diventano fastidiose neanche al max a 1700 giri. Unico difetto un po' di "ummh" attorno ai 1000 giri, ma in un range limitatissimo.
Ovviamente vanno bene se ti serve una configurazione piu' orientata al silence su bassi giri che al performance.
Costano comunque talmente poco che ci si puo' anche togliere lo sfizio di prenderle giusto per provarle.
io sto provando da settimane le Noctua NF-A12x25 5V , su un alphacool 360x60 ed ho avuto per anni le EK vardar 140evo su un 420x60/45, beh non ce paragone proprio dal punto di vista del rumore. Anzi ho scoperto che la vga su alti fps constanti ha un po di coilwhine :asd:
perché 5V? A cosa le hai attaccate?
perché 5V? A cosa le hai attaccate?
aquaero, sono pwn
Dragonero87
30-01-2021, 08:53
Ieri pomeriggio ho acceso e il wb mi fa così ( cambia colore ecc) ma non ha più potenza ( io non ho toccato nulla) ho staccato e ricollegato Il cavo 🤷🏻‍♂️ che gli è successo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210126/74a814d516548feaaf71244982aa6ee4.jpg
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
qualcuno sa come posso risolvere?
Gundam1973
30-01-2021, 09:11
qualcuno sa come posso risolvere?
Sicuramente avrai gia fatto la prova....attaccando il led del wubbo diretto a un connettore dedicato senza splitter o altro e dove un altro led ti funziona correttamente.
Se continua a fare cosi direi che è bruciata la striscia.
davide155
30-01-2021, 22:20
se è vero che fanno 3mm a 22db hanno vinto tutto, ma ci credo poco, vedremo sono curiosoLe noctua fanno 2,61mm di pressione a 22db, non è che siano tanto lontane.....
Dragonero87
31-01-2021, 08:17
Sicuramente avrai gia fatto la prova....attaccando il led del wubbo diretto a un connettore dedicato senza splitter o altro e dove un altro led ti funziona correttamente.
Se continua a fare cosi direi che è bruciata la striscia.
🤔 essendo una striscia a 5v ho solo 1 connettore sulla mb mi pare ( casomai provo anche nella 12v se ci va, tanto peggio di così..)
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Dopo aver letto e provato un po' tutte le possibili config chiedo il vostro parere sul miglior setup per i radiatori..
Nella mia prossima build avrei intenzione di mettere 2x480 intake sul frontale e 2x360 in uscita sul top.. oppure e' meglio mettere in uscita anche i rad sul frontale?
Thunder-74
31-01-2021, 08:44
Dopo aver letto e provato un po' tutte le possibili config chiedo il vostro parere sul miglior setup per i radiatori..
Nella mia prossima build avrei intenzione di mettere 2x480 intake sul frontale e 2x360 in uscita sul top.. oppure e' meglio mettere in uscita anche i rad sul frontale?
Io farei come hai descritto : intake sul frontale, così crei un flusso d aria entrata e uscita superiore
Perdonami, mi ricordo che case hai?
Grazie
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Io farei come hai descritto : intake sul frontale, così crei un flusso d aria entrata e uscita superiore
Perdonami, mi ricordo che case hai?
Grazie
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
E' l'inizio del progetto per la build del 2022 ... al cambio di MB CPU etc avre intenzione di prendere un cosmos 1000
Facendo cosi come abbiamo detto non si immette aria calda nel case?
Black"SLI"jack
31-01-2021, 08:59
L'immissione di aria calda deve cmq essere seguita da espulsione della stessa, facendo in modo di avere un ricircolo di aria interna. Più che altro le ventole anteriori devono poter pescare aria fresca nel miglior modo possibile.
Però una domanda. Ma il cosmos 1000 ti permette di mettere due rad sul frontale due sul top?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
31-01-2021, 09:01
Black era quello che cercavo di capire ... quale case ha questa possibilità interessante ... :fagiano:
Per fare una cosa del genere, dovrebbe essere profondo il doppio per alloggiare i rad una a fianco dell altro...
Non mi pare che il cosmos possa farlo. A meno che vuoi mettere i rad a panino , ma non è consigliabile
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
31-01-2021, 09:02
Mi viene in mente solo il Corsair d1000. Oppure qualche mod tipo su case thermaltake core x9, per la parte frontale. Ma di fabbrica nessun altro a memoria.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black era quello che cercavo di capire ... quale case ha questa possibilità interessante ... :fagiano:
Per fare una cosa del genere, dovrebbe essere profondo il doppio per alloggiare i rad una a fianco dell altro...
Non mi pare che il cosmos possa farlo. A meno che vuoi mettere i rad a panino , ma non è consigliabile
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Mi viene in mente solo il Corsair d1000. Oppure qualche mod tipo su case thermaltake core x9, per la parte frontale. Ma di fabbrica nessun altro a memoria.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma avete ragione ... volevo dire obsidian 1000... ero mezzo addormentato 😴
L'immissione di aria calda deve cmq essere seguita da espulsione della stessa, facendo in modo di avere un ricircolo di aria interna. Più che altro le ventole anteriori devono poter pescare aria fresca nel miglior modo possibile.
Però una domanda. Ma il cosmos 1000 ti permette di mettere due rad sul frontale due sul top?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi due rad in anteriore che pescano, due al top che buttano fuori e due ventole dietro che buttano fuori ...
Thunder-74
31-01-2021, 11:28
Ma avete ragione ... volevo dire obsidian 1000... ero mezzo addormentato 😴
Bello , lo stavo studiando per il mio futuro progetto, poi ho letto il prezzo e sono tornato al TT P8... :fagiano:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Beh il 1000D è un monolocale,per riempierlo bene,bisogna farci un dual loop e rad a volontà
Lo schema è sempre quello classico,davanti immissione,sopra estrazione,sotto immissione,dietro estrazione
Thunder-74
31-01-2021, 11:41
Beh il 1000D è un monolocale,per riempierlo bene,bisogna farci un dual loop e rad a volontà
Lo schema è sempre quello classico,davanti immissione,sopra estrazione,sotto immissione,dietro estrazione
Lo hanno presentato con 2 pc all interno. Sul fondo un mini atx... l idea non sarebbe male .. principale pc, secondario hakintosh...
https://youtu.be/Zu-DDlPPYFU
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo hanno presentato con 2 pc all interno. Sul fondo un mini atx... l idea non sarebbe male .. principale pc, secondario hakintosh...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sisi potrebbe fare anche così,anche se almeno personalmente preferisco avere 2 pc separati
Anche il Phanteks 719 che ho,offre questa soluzione,ma ho preferito metterci un altro rad
Mi piace più l’obsodian. Ok direi che 2x480 frontali e altrettanti al top in estrazione saranno probabilmente il setup che adotterò. Con 2x140 dietro in estrazione. Tutto comandato da un bell’aquaero
davide155
31-01-2021, 12:35
Mi piace più lobsodian. Ok direi che 2x480 frontali e altrettanti al top in estrazione saranno probabilmente il setup che adotterò. Con 2x140 dietro in estrazione. Tutto comandato da un bellaquaeroPerdona la curiosità ma che ci devi raffreddare con 4 radiatori da 480mm?
Io con 650watt di assorbimento alla presa riesco a tenere la gpu a 38 gradi e la cpu sotto i 70 in stress test con un misero 240mm ed un 400mm x 200mm.
Perdona la curiosità ma che ci devi raffreddare con 4 radiatori da 480mm?
Io con 650watt di assorbimento alla presa riesco a tenere la gpu a 38 gradi e la cpu sotto i 70 in stress test con un misero 240mm ed un 400mm x 200mm.
Nulla di troppo diverso da te direi, diciamo una CPU del 2022 in OC medio ed una GPU del 2022 in OC medio.. mi piacerebbe però avere una postazione che mi permetta di avere ventole sotto i 1000 giri con un deltaT tra i 5 ed i 10 gradi
Finito di fare upgrade.
Commenti sparsi: aerocool si conferma hit and miss a seconda di cosa compri. Il top della dual D5 è fatto molto bene, MA nella confezione si sono dimenticati 6 (non una, SEI) viti per il montaggio. Fortunatamente ne avevo simili in giro e ho usato quelle.
Inoltre le staffe per il montaggio sono una porcheria, bloccano gli attacchi laterali che avrei voluto usare, e sono troppo basse quindi se hai i cavi sleevati fai fatica a montare il tutto. Avrei preso la EK ma volevo gli attacchi sopra e la EK invece li ha laterali.
Doppia pompa è overkill ma ora fanno meno rumore anche al 100%.
Per il resto devo ancora sistemare i cavi meglio nella parte bassa ma con un case non predisposto si fa fatica...
le mascherine frontali del v2000 le ho trovate dopo mesi su ebay in germania...
https://imgur.com/a/2vudWcC
davide155
31-01-2021, 15:58
Nulla di troppo diverso da te direi, diciamo una CPU del 2022 in OC medio ed una GPU del 2022 in OC medio.. mi piacerebbe però avere una postazione che mi permetta di avere ventole sotto i 1000 giri con un deltaT tra i 5 ed i 10 gradiIo alla fine la delta la guardo e non la guardo. Perché alla fine ho comunque temperature sui componenti di tutto rispetto.
Con circa 15 gradi di delta io comunque riesco a tenere la 1080ti a 38 gradi in game con 300watt di board power. Con ventole al 60%.
Thunder-74
31-01-2021, 16:32
Io alla fine la delta la guardo e non la guardo. Perché alla fine ho comunque temperature sui componenti di tutto rispetto.
Con circa 15 gradi di delta io comunque riesco a tenere la 1080ti a 38 gradi in game con 300watt di board power. Con ventole al 60%.
Certo , dipende tutto dalla temp in casa . Se uno sta fresco, allora poco importa un Delta più alto ...
Io ad esempio ho 10 ambiente/liquido e 10 liquido/gpu . Il problema è l ambiente ad avere una temp alta :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, non sono riuscito a trovare dei test comparativi abbastanza completi che mostrano le differenze in temperature tra un AIO moderno e un Custom Liquid di buon livello, sapete dove posso guardare? Grazie :D
Thunder-74
31-01-2021, 19:00
Salve ragazzi, non sono riuscito a trovare dei test comparativi abbastanza completi che mostrano le differenze in temperature tra un AIO moderno e un Custom Liquid di buon livello, sapete dove posso guardare? Grazie :D
è un paragone difficile da poter fare, poichè un custom loop può essere composto in svariati modi.
se hai l'obiettivo di liquidare solo la CPU e intendi fare un custom loop basico con un solo rad, a mio avviso non conviene e fai prima a prendere un ottimo AIO. Magari un EK da 360mm , non è economico ma è un ottimo prodotto. Oppure anche un modello più piccolo se non puoi alloggiare un rad così.
Ricorda che per fare un Custom Loop, devi prima progettarti come volerlo fare e studiare gli spazi nel tuo case.
Salve ragazzi, non sono riuscito a trovare dei test comparativi abbastanza completi che mostrano le differenze in temperature tra un AIO moderno e un Custom Liquid di buon livello, sapete dove posso guardare? Grazie :D
Impossibile fare un paragone,ci sono 1000 variabili
intanto grazie per le risposte, però voglio dire, ci saranno dei test che mettono a paragone i due sistemi no? Ricordo che li vidi anni fa ma non riesco più a trovarli. Mi servivano dei dati più "scientifici" ma sarei lieto di leggere anche delle vostre esperienze personali e dei benefici avuti al passaggio ad un sistema a liquido completo e/o custom.
Thunder-74
31-01-2021, 20:06
intanto grazie per le risposte, però voglio dire, ci saranno dei test che mettono a paragone i due sistemi no? Ricordo che li vidi anni fa ma non riesco più a trovarli. Mi servivano dei dati più "scientifici" ma sarei lieto di leggere anche delle vostre esperienze personali e dei benefici avuti al passaggio ad un sistema a liquido completo e/o custom.
Ti posso dire che con il 9900k, passando ha un aio h110 Corsair (280mm) al loop che ho (3 rad) , con gpu sotto (era una 2080), ho abbassato le temp di circa 10 gradi
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
intanto grazie per le risposte, però voglio dire, ci saranno dei test che mettono a paragone i due sistemi no? Ricordo che li vidi anni fa ma non riesco più a trovarli. Mi servivano dei dati più "scientifici" ma sarei lieto di leggere anche delle vostre esperienze personali e dei benefici avuti al passaggio ad un sistema a liquido completo e/o custom.Ma ci sono troppe variabili... Come fai a fare paragoni tra un pre assemblato e un... Custom...
Cioè il custom si fa per aggiustarsi ogni parametro, scegliendo componenti selezionati per propri spazi e obiettivi, ed anche per estetica.
Sì parte per chiamata o vocazione, nel mio caso. Stufo dei dissi ad aria, mi lessi la prima pagina 1 volta d'un fiato e poi la ri-lessi pezzo per pezzo godendomi ogni passaggio.
Presi i pezzi base: 3mt tubo, 6-8 raccordi, 2 wb, 4 sganci, 2 360, 2 d5, una reservoir per le d5.
Tutto ficcato in un MM.
Da lì iniziai a ridimensionare ogni impianto per ogni tipo di case, da un enthoo primo, al dimastech test bench, al prodigy, ad un case di cui non ricordo il nome usando i petg.
Se parti con il "di quanto è meglio", ed anche accertato che sia meglio, poi te la senti di tirare su l'impianto? Sceglierti i pezzi? Lavare con l'aceto i rad nuovi? Sì, anche i rad nuovi vanno lavati. Fare un leak test per qualche ora o anche giorni?
Se partite con "è meglio di un aio" o con "ha senso liquidare se...", secondo me partite no con un piede, ma con tutti e due i piedi sbagliati.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
31-01-2021, 22:18
Ma ci sono troppe variabili... Come fai a fare paragoni tra un pre assemblato e un... Custom...
Cioè il custom si fa per aggiustarsi ogni parametro, scegliendo componenti selezionati per propri spazi e obiettivi, ed anche per estetica.
Sì parte per chiamata o vocazione, nel mio caso. Stufo dei dissi ad aria, mi lessi la prima pagina 1 volta d'un fiato e poi la ri-lessi pezzo per pezzo godendomi ogni passaggio.
Presi i pezzi base: 3mt tubo, 6-8 raccordi, 2 wb, 4 sganci, 2 360, 2 d5, una reservoir per le d5.
Tutto ficcato in un MM.
Da lì iniziai a ridimensionare ogni impianto per ogni tipo di case, da un enthoo primo, al dimastech test bench, al prodigy, ad un case di cui non ricordo il nome usando i petg.
Se parti con il "di quanto è meglio", ed anche accertato che sia meglio, poi te la senti di tirare su l'impianto? Sceglierti i pezzi? Lavare con l'aceto i rad nuovi? Sì, anche i rad nuovi vanno lavati. Fare un leak test per qualche ora o anche giorni?
Se partite con "è meglio di un aio" o con "ha senso liquidare se...", secondo me partite no con un piede, ma con tutti e due i piedi sbagliati.
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Hai ragione , è una scelta che va ponderata bene e che va fatta se si è veramente convinti . Non è come scegliere tra un Noctua D15 e un AIO ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
piperprinx
31-01-2021, 23:36
Finito di fare upgrade.
Commenti sparsi: aerocool si conferma hit and miss a seconda di cosa compri. Il top della dual D5 è fatto molto bene, MA nella confezione si sono dimenticati 6 (non una, SEI) viti per il montaggio. Fortunatamente ne avevo simili in giro e ho usato quelle.
Inoltre le staffe per il montaggio sono una porcheria, bloccano gli attacchi laterali che avrei voluto usare, e sono troppo basse quindi se hai i cavi sleevati fai fatica a montare il tutto. Avrei preso la EK ma volevo gli attacchi sopra e la EK invece li ha laterali.
Doppia pompa è overkill ma ora fanno meno rumore anche al 100%.
Per il resto devo ancora sistemare i cavi meglio nella parte bassa ma con un case non predisposto si fa fatica...
le mascherine frontali del v2000 le ho trovate dopo mesi su ebay in germania...
https://imgur.com/a/2vudWcC
Devono aver deciso di risparmiare con le viti. Montato anch’io lo stesso top sabato, a me ne mancavano 4.
Devono aver deciso di risparmiare con le viti. Montato anch’io lo stesso top sabato, a me ne mancavano 4.
poi neanche fossero viti inutili -_-
mha.
Comunque ora sto fermo per un po', però ho visto questa serie di Ikea, mi sembra ideale per metterci dentro un MORA :stordita:
https://www.ikea.com/ch/it/p/bekant-elemento-contenitore-con-rotelle-rete-bianco-s59282535/
Thunder-74
01-02-2021, 10:26
Brutto risveglio oggi...
Accendo il PC per iniziare a lavorare, sento rumore delle bolle d'aria nel circuito... mi sono detto.... strano, sono ormai due mesi che ho fatto lo spurgo, forse ieri che l'ho spostato avro smosso qualche sacca d'aria....
Guardo la vaschetta e vedo il liquido più basso... dopo un po' era sceso ulteriormente... morale della storia... mi ritrovo pisciatella sul pavimento e un micro segnetto sul rad esterno da 480 posto dietro, da dove usciva il liquido ... :doh:
Tolto ora sto con gli altri due... a questo punto lo sostituirò con un 360, in modo da adattarlo meglio in un nuovo case.
Brutto risveglio oggi...
Accendo il PC per iniziare a lavorare, sento rumore delle bolle d'aria nel circuito... mi sono detto.... strano, sono ormai due mesi che ho fatto lo spurgo, forse ieri che l'ho spostato avro smosso qualche sacca d'aria....
Guardo la vaschetta e vedo il liquido più basso... dopo un po' era sceso ulteriormente... morale della storia... mi ritrovo pisciatella sul pavimento e un micro segnetto sul rad esterno da 480 posto dietro, da dove usciva il liquido ... :doh:
Tolto ora sto con gli altri due... a questo punto lo sostituirò con un 360, in modo da adattarlo meglio in un nuovo case.Ma hai capito come mai il rad ha perso?
Sì c'era il segnetto,ma come è successo?
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
01-02-2021, 10:39
Ma hai capito come mai il rad ha perso?
Sì c'era il segnetto,ma come è successo?
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
probabilmente nello spostare il PC ho urtato la scrivania e si è segnato, certo neanche fosse burro...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210201/22ed679d75ae603805d22ffc5eb55488.jpg
perde dal quel "graffio"??? :mbe:
probabilmente nello spostare il PC ho urtato la scrivania e si è segnato, certo neanche fosse burro...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210201/22ed679d75ae603805d22ffc5eb55488.jpg
Perdeva da lì? Evidentemente la foto non rende giustizia all'entità del danno. Io la giudicherei come una scalfitura non tale da causare una perdita. Capirei su una aletta, dove la quantità di materiale è effettivamente esigua, in quel punto però dovresti avere un certo spessore. Strano...e curioso.
L'importante è che non abbia fatto danno ai componenti, il resto si sistema.
Thunder-74
01-02-2021, 11:00
perde dal quel "graffio"??? :mbe:
Perdeva da lì? Evidentemente la foto non rende giustizia all'entità del danno. Io la giudicherei come una scalfitura non tale da causare una perdita. Capirei su una aletta, dove la quantità di materiale è effettivamente esigua, in quel punto però dovresti avere un certo spessore. Strano...e curioso.
L'importante è che non abbia fatto danno ai componenti, il resto si sistema.
si da non credere
EDIT:
sto provando ma metterci il silicone nero utilizzato per le testate dei motori....lo avevo per reincollare l his della CPU dopo delidded ... ho provato a soffiare dentro e il sibilo non si sente più... vediamo se riesco a recuperarlo.
Proprio di burro quel rad :rolleyes:
Thunder-74
01-02-2021, 11:55
Proprio di burro quel rad :rolleyes:
c'è da dire che mi arrivò ammaccato proprio in quella zona, lo provai andava bene ed essendo l'ultimo , lo tenni... Probabilmente qualcosa si è compromesso dentro e un ulteriore botta ha fatto il resto. Certo che quello è un punto di forza più spesso, boh....
Thunder se vuoi recuperarlo piu' che il silicone (con in questa applicazione non ti dara' durata nel tempo) meglio mettere una di quelle leghe bicomponente che si induriscono, prendine una che non ti mangi il rame.
Thunder-74
01-02-2021, 13:39
Thunder se vuoi recuperarlo piu' che il silicone (con in questa applicazione non ti dara' durata nel tempo) meglio mettere una di quelle leghe bicomponente che si induriscono, prendine una che non ti mangi il rame.
Grazie Gello, stavo vedendo su internet .. ce ne sono una bella varietà...
se qualcuno ha già usato un prodotto del genere, sono ben accetti consigli :fagiano:
davide155
01-02-2021, 13:56
Grazie Gello, stavo vedendo su internet .. ce ne sono una bella varietà...
se qualcuno ha già usato un prodotto del genere, sono ben accetti consigli :fagiano:Black sicuramente avrà già auto costruito un radiatore con quelle leghe e ti saprà dire sicuramente :D
Thunder-74
01-02-2021, 14:05
Black sicuramente avrà già auto costruito un radiatore con quelle leghe e ti saprà dire sicuramente :D
sono talmente scazzato, che sto per prendere direttamente un rad nuovo...
pensavo ad un alphacool 360/60... (NexXxoS UT60)
Black"SLI"jack
01-02-2021, 14:11
In passato ho usato alcune leghe bicomponente, ma quelle provate erano veramente inguardabili come qualità. in compenso ricordo che a suo tempo, abitavo in un'altra casa, mi trovai un tubo che andava allo scaldabagno che inizio a perdere. dato che ero in affitto e stavo per andarmene, ci piazzai sopra lo stucco bicomponente che usavo in modellismo. roba che diventava dura come la pietra una volta essiccata. credo che quella riparatura sia ancora a distanza di 20 anni :asd:
altrimenti al limite se conosci qualcuno che sa saldare, tipo marmitte e similari, senti se riesce a darti una punta di saldatura, ovviamente facendogli presente che si tratta di rame, abbastanza fine.
cmq proverei con lo stucco bicomponente, non lo stacchi più. indipendentemente dalla strada che segui, rimuovi la verniciatura, pulisci con alcol e poi via di soluzione. altrimenti se ci lasci la verniciatura non fai presa sul metallo. poi una spruzzata di vernice spray.
TigerTank
01-02-2021, 14:13
sono talmente scazzato, che sto per prendere direttamente un rad nuovo...
pensavo ad un alphacool 360/60... (NexXxoS UT60)
Come i miei, sono di ottima fattura :)
sono talmente scazzato, che sto per prendere direttamente un rad nuovo...
pensavo ad un alphacool 360/60... (NexXxoS UT60)
io gli ho preferito il XSPC RX360 (quello che ho montato sabato).
Sui rad non è che ci siano ste gran differenze alla fine, l'XSPC performa meglio a bassi rpm, l'alphacool a medio-alti.
Thunder-74
01-02-2021, 14:18
In passato ho usato alcune leghe bicomponente, ma quelle provate erano veramente inguardabili come qualità. in compenso ricordo che a suo tempo, abitavo in un'altra casa, mi trovai un tubo che andava allo scaldabagno che inizio a perdere. dato che ero in affitto e stavo per andarmene, ci piazzai sopra lo stucco bicomponente che usavo in modellismo. roba che diventava dura come la pietra una volta essiccata. credo che quella riparatura sia ancora a distanza di 20 anni :asd:
altrimenti al limite se conosci qualcuno che sa saldare, tipo marmitte e similari, senti se riesce a darti una punta di saldatura, ovviamente facendogli presente che si tratta di rame, abbastanza fine.
cmq proverei con lo stucco bicomponente, non lo stacchi più. indipendentemente dalla strada che segui, rimuovi la verniciatura, pulisci con alcol e poi via di soluzione. altrimenti se ci lasci la verniciatura non fai presa sul metallo. poi una spruzzata di vernice spray.
ok mi hai convito... vado di rad nuovo che tanto mi rimane comodo per il prossimo case P8, così metto pure una bella Ditro.....
Poi con calma magari faccio esperimenti sul 480 ;)
c'è l'alphacool 360/60 a 118 e il MAGICOOL G2 Ultra Radiator MC-RAD360SG2 a due spicci (69 euro)
certo uno da 60 e l'altro da 45....
Che dici?
Maledetto hobby costoso....
Black"SLI"jack
01-02-2021, 14:29
ok mi hai convito... vado di rad nuovo che tanto mi rimane comodo per il prossimo case P8, così metto pure una bella Ditro.....
Poi con calma magari faccio esperimenti sul 480 ;)
c'è l'alphacool 360/60 a 118 e il MAGICOOL G2 Ultra Radiator MC-RAD360SG2 a due spicci (69 euro)
certo uno da 60 e l'altro da 45....
Che dici?
Maledetto hobby costoso....
andrei di alphacool, che almeno sulle camere ai i 6 fori per scegliere il migliore modo di in e out
Thunder-74
01-02-2021, 14:36
Grazie ragazzi per i consigli ... preso l'Alphacool da Ybris... :fagiano:
Grazie Gello, stavo vedendo su internet .. ce ne sono una bella varietà...
se qualcuno ha già usato un prodotto del genere, sono ben accetti consigli :fagiano:
A suo tempo ci ho "manualizzato" un carburatore automatico sullo scooter per tappare l'attacco dell'olio.
Avevo usato un bicomponente per acciaio ed ha funzionato egregiamente per anni.
Ti direi di verificare con le classiche marche di qualità piuttosto che puntare su qualcosa di "losco". Al ferramenta o al brico trovi sicuramente qualcosa. Spiega però che è per radiatori, probabilmente esiste già un bicomponente specifico
EDIT: arrivato tardi :)
Thunder-74
01-02-2021, 14:44
A suo tempo ci ho "manualizzato" un carburatore automatico sullo scooter per tappare l'attacco dell'olio.
Avevo usato un bicomponente per acciaio ed ha funzionato egregiamente per anni.
Ti direi di verificare con le classiche marche di qualità piuttosto che puntare su qualcosa di "losco". Al ferramenta o al brico trovi sicuramente qualcosa. Spiega però che è per radiatori, probabilmente esiste già un bicomponente specifico
EDIT: arrivato tardi :)
Ti ringrazio ugualmente. Sicuramente non lo butto e cercherò di recuperarlo, però ora voglio ripristinare bene il loop più velocemente possibile, dato che ora ho il pc mezzo sbudellato, perchè non avendo accorciato i tubi in ottica ripristino terzo rad, fuoriescono dalla paratia e con i gatti in giro non è il top :fagiano:
mattxx88
01-02-2021, 14:49
Ti ringrazio ugualmente. Sicuramente non lo butto e cercherò di recuperarlo, però ora voglio ripristinare bene il loop più velocemente possibile, dato che ora ho il pc mezzo sbudellato, perchè non avendo accorciato i tubi in ottica ripristino terzo rad, fuoriescono dalla paratia e con i gatti in giro non è il top :fagiano:
Per me stai prima ad andare un salto al tuo idraulico, te lo fai brasare ed è un lavoro fatto e finito, ti chiederà 0 euri sicuro, sono cose che fanno più o meno quotidianamente
allucinante che un graffietto del genere dia perdite comunque, sono basito
Thunder-74
01-02-2021, 14:57
Per me stai prima ad andare un salto al tuo idraulico, te lo fai brasare ed è un lavoro fatto e finito, ti chiederà 0 euri sicuro, sono cose che fanno più o meno quotidianamente
allucinante che un graffietto del genere dia perdite comunque, sono basito
come dicevo mi arrivò con una bella ammaccatura proprio in quella zona, sicuramente avrà indebolito quel punto e ora con poco ha ceduto...
Comunque sono stato 20 minuti a capire da dove perdesse, credevo fosse il tappo sotto che uso per svuotarlo o l'oring del raccordo, invece asciugandolo ho visto formarsi la goccia dal nulla... poi con gli occhiali :fagiano: ho visto bene che c'era quel "graffio"...
EDIT: Ybris ha già spedito e ho già il track di DHL e domani consegna... pazzesco... Amazon ha da imparare hahahah
EDIT: Ybris ha già spedito e ho già il track di DHL e domani consegna... pazzesco... Amazon ha da imparare hahahah
Si fanno pagare, ma hanno un tempo di risposta ed un customer service che dire "inarrivabile" è poco. :read:
come dicevo mi arrivò con una bella ammaccatura proprio in quella zona, sicuramente avrà indebolito quel punto e ora con poco ha ceduto...
Comunque sono stato 20 minuti a capire da dove perdesse, credevo fosse il tappo sotto che uso per svuotarlo o l'oring del raccordo, invece asciugandolo ho visto formarsi la goccia dal nulla... poi con gli occhiali :fagiano: ho visto bene che c'era quel "graffio"...
EDIT: Ybris ha già spedito e ho già il track di DHL e domani consegna... pazzesco... Amazon ha da imparare hahahah
con Alex si ha il :ciapet: parato. Peccato non venda anche hardware
Thunder-74
01-02-2021, 16:45
Si fanno pagare, ma hanno un tempo di risposta ed un customer service che dire "inarrivabile" è poco. :read:
con Alex si ha il :ciapet: parato. Peccato non venda anche hardware
veramente un grande.. ci metto più io ad andare a comprare l'aceto e l'acqua distillata, che lui a farmi arrivare il rad :D
Si fanno pagare, ma hanno un tempo di risposta ed un customer service che dire "inarrivabile" è poco. :read:
Altri si fanno pagare di più e manco ti rispondono...
Confermo preso 3 giorni fa termometro per vaschetta del liquido arrivato la mattina dopo :eek: :eek: :eek:
piperprinx
02-02-2021, 00:08
veramente un grande.. ci metto più io ad andare a comprare l'aceto e l'acqua distillata, che lui a farmi arrivare il rad :D
Un fulmine. Giovedì alle 14/14,30 tiro il grilletto e decido di andare di doppia pompa e top, più un paio di altre cazzate. Dopo letteralmente 10 minuti tracking, Venerdì torno a pranzo e taaac, già arrivato tutto.
Non aveva disponibile il supporto da rad per la pompa, lo trovo da Nexths, ordino....e niente, forse arriva domani.
Quindi sono l'unico sfigato con l'ordine:IN ATTESA RIFORNIMENTO
dinamite2
02-02-2021, 08:11
Ragazzi la scimmia si fa sempre piu grossa...
Quasi quasi, liquiderei tutto cpu e gpu.
Mi preoccupa solo il fatto che la gpu ha 3 giorni di vita e quindi dovrei eliminare il sigillo di garanzia che asus piazza sul backplate della scheda.
Voi a tal proposito come vi siete comportati?
Se non sbaglio ho visto qualcuno qui del forum che aveva comprato degli adesivi simili al sigillo di garanzia, possibile?
Comunque tornando propriamente in tema, una sola d5 con due rad da 360 per 45 di spessore e due waterblock (gpu e cpu) va bene o servirebbe una doppia pompa?
Gundam1973
02-02-2021, 08:45
Quindi sono l'unico sfigato con l'ordine:IN ATTESA RIFORNIMENTO
Se hai ordinato qualcosa che non era disponibile non è questione di sfiga!
Ragazzi la scimmia si fa sempre piu grossa...
Quasi quasi, liquiderei tutto cpu e gpu.
Mi preoccupa solo il fatto che la gpu ha 3 giorni di vita e quindi dovrei eliminare il sigillo di garanzia che asus piazza sul backplate della scheda.
Voi a tal proposito come vi siete comportati?
Se non sbaglio ho visto qualcuno qui del forum che aveva comprato degli adesivi simili al sigillo di garanzia, possibile?
Comunque tornando propriamente in tema, una sola d5 con due rad da 360 per 45 di spessore e due waterblock (gpu e cpu) va bene o servirebbe una doppia pompa?
eh sul sigillo è un salto nel vuoto. Io li ho comprati (e non usati), asus, alla peggio te ne vendo un paio :D
Per il resto continuo a sostenere che il gain maggiore del liquido si abbia sulla GPU rispetto che la CPU, dove esistono ottime alternative ad aria e AIO.
Una D5 sola basta, ma verosimilmente dovrai tenerla sopra all'80% per avere un flusso decente. Ho anche notato che più il loop è restrittivo più la pompa, anche se ce la fa, fa rumore. Ora al 100% la doppia pompa fa meno rumore che singola al 100%.
Però già una D5 è ingombrante, due portano via tantissimo spazio e per la maggior parte degli utenti non vale la pena.
Black"SLI"jack
02-02-2021, 09:28
Ragazzi la scimmia si fa sempre piu grossa...
Quasi quasi, liquiderei tutto cpu e gpu.
Mi preoccupa solo il fatto che la gpu ha 3 giorni di vita e quindi dovrei eliminare il sigillo di garanzia che asus piazza sul backplate della scheda.
Voi a tal proposito come vi siete comportati?
Se non sbaglio ho visto qualcuno qui del forum che aveva comprato degli adesivi simili al sigillo di garanzia, possibile?
Comunque tornando propriamente in tema, una sola d5 con due rad da 360 per 45 di spessore e due waterblock (gpu e cpu) va bene o servirebbe una doppia pompa?
fatto su due 3090, una palit e una pny. rimossi con l'aiuto di un taglierino/cutter ben affilato, tanta pazienza e calma. sulle mie erano abbastanza spessi da non rompersi. mi sembra che su asus siano invece assai fini e delicati.
Thunder-74
02-02-2021, 09:49
Ragazzi la scimmia si fa sempre piu grossa...
Quasi quasi, liquiderei tutto cpu e gpu.
Mi preoccupa solo il fatto che la gpu ha 3 giorni di vita e quindi dovrei eliminare il sigillo di garanzia che asus piazza sul backplate della scheda.
Voi a tal proposito come vi siete comportati?
Se non sbaglio ho visto qualcuno qui del forum che aveva comprato degli adesivi simili al sigillo di garanzia, possibile?
Comunque tornando propriamente in tema, una sola d5 con due rad da 360 per 45 di spessore e due waterblock (gpu e cpu) va bene o servirebbe una doppia pompa?
Presente!!!! che devo dirti... ho provato con il taglierino, ma come l'ho toccato si è sbriciolato. Non è di carta e come quelli tipo metallici che si frantumano.
I sigilli presi su ebay sono in carta.... Se la mandi in RMA ad Asus sicuro non la bevono. se fai reso ad Amazon, forse neanche ce lo dovrai rimettere ... io ho tenuto la Strix ad aria per un mese, ma perchè ho dovuto attendere il WB.
Testala a fondo almeno una settimanella facendo bench e altro e osserva se hai artefatti grafici. Poi decidi...
Ragazzi la scimmia si fa sempre piu grossa...
Quasi quasi, liquiderei tutto cpu e gpu.
Mi preoccupa solo il fatto che la gpu ha 3 giorni di vita e quindi dovrei eliminare il sigillo di garanzia che asus piazza sul backplate della scheda.
Voi a tal proposito come vi siete comportati?
Se non sbaglio ho visto qualcuno qui del forum che aveva comprato degli adesivi simili al sigillo di garanzia, possibile?
Comunque tornando propriamente in tema, una sola d5 con due rad da 360 per 45 di spessore e due waterblock (gpu e cpu) va bene o servirebbe una doppia pompa?I sigilli su Asus sono intoccabili. Si disintegrano appena li guardi. È praticamente impossibile rimuoverli.
È un salto della fede. Devi credere che non ne avrai bisogno...
Qualcuno monta l'EK Magnitude ??
Considerazioni ??
Gundam1973
02-02-2021, 17:58
Qualcuno monta l'EK Magnitude ??
Considerazioni ??
Dalle recensioni che ho letto le prestazioni non giustificano l'assurda differenza di prezzo...100€ in piu rispetto anche solo al velocity, che gia non ti regalano, a mio avviso sono troppe.
Poi se ti piace e lo vuoi....di sicuro male non va! :D
Dalle recensioni che ho letto le prestazioni non giustificano l'assurda differenza di prezzo...100 in piu rispetto anche solo al velocity, che gia non ti regalano, a mio avviso sono troppe.
Poi se ti piace e lo vuoi....di sicuro male non va! :DSi le recensioni le ho viste, però volevo sapere un parere sul campo
Volevo cambiare il mio Evo che è vecchiotto, però ero appunto indeciso se passare al Velocity o direttamente al Magnitude,certo il secondo costa il doppio.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, non sono riuscito a trovare dei test comparativi abbastanza completi che mostrano le differenze in temperature tra un AIO moderno e un Custom Liquid di buon livello, sapete dove posso guardare?
Provo a rispondere sulla base della mia esperienza di giocatore on line che lascia il PC acceso h24 per [CUT] :spam: :nonio:
OVERCLOCK antichi e moderni.
Quindici anni addietro l'overclock richiedeva settaggi relativamente semplici (voltaggio e frequenza di clock) e restituiva un ottimo aumento percentuale in termini di performance senza alcun esborso extra in componenti specifici; negli ultimi anni, invece, i componenti da overclock, li paghi cari in quanto suddivisi in fascie estremamente "scalate" (es.: motherboard dedicate più costose, cpu sbloccate e non, ecc).
Oggi, prodigarsi nell'overclock, ha meno senso in quanto sempre più rapidamente si susseguono nuove architetture CPU (es.: nuovi set di istruzioni SSE), che farebbero propendere piuttosto a cambiare processore nella maniera più agevole possibile che alambiccarsi in un impianto che mi consenta guadagnare frequenze di clock maggiori.
AIO antichi e moderni
Non solo 15 anni fà gli All in One (AIO) watercooling erano scarsi o praticamente inesistenti (es.: impianti custom con pompa d'aquario); ma oggi, i moderni AIO prodotti con garanzia (Kraken z73 ha 6 anni di garanzia del produttore NZXT), sono facilmente rivendibili con il loro libretto di istruzioni nella loro scatola, senza troppe dispersioni che rendano difficile la trattativa con l'acquirente. :read:
facilità di intervento e sicurezza
Grazie alla compattezza dei sistemi AIO, sono più agevoli e sicure le manovre di cambio componentistica all'interno del Tower chassis; :ronf: tubi testati e guarnizioni sigillate a regola d'arte, scongiurano possibili danni dovuti a perdite d'acqua e manovre sbadate, più probabili con l'impianto custom specialmente se inesperto.
adeguamento automatico al carico
Nel 2021 gli AIO hanno spesso un software dedicato e :lamer: perfettamente calibrato che modifica la velocità (silenziando) della pompa oltre che delle ventole, a seconda del carico.
compatibilità con il cambio socket
Ultimo ma non ultimo ho notato che l'ultimo Kraken ha una compatibilità di socket così estesa che fatico a trovare un buon waterblock per CPU con la stessa elastica duttilità di impiego per il mio impianto custom.
Black"SLI"jack
03-02-2021, 10:11
Si le recensioni le ho viste, però volevo sapere un parere sul campo
Volevo cambiare il mio Evo che è vecchiotto, però ero appunto indeciso se passare al Velocity o direttamente al Magnitude,certo il secondo costa il doppio.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
mi sembra che lo aveva presso mattxx88, ma potrei sbagliarmi.
sinceramente il magnitude per quanto costa non vale assolutamente la pena. si ok, bello, prestante, e via dicendo. ma costa uno sproposito. se vuoi cambiare vai di di velocity. ma sinceramente resterei con l'evo. considera che il mio 5960@4.2ghz che utilizzo tutti i giorni per lavorare, è raffreddato dal supremacy normale, che tra l'altro non era nemmeno ottimizzato, a livello prestazioni, per il skt 2011-3. e raffredda molto bene. quindi vedi te, se prenderne uno nuovo.
mattxx88
03-02-2021, 10:13
mi sembra che lo aveva presso mattxx88, ma potrei sbagliarmi.
sinceramente il magnitude per quanto costa non vale assolutamente la pena. si ok, bello, prestante, e via dicendo. ma costa uno sproposito. se vuoi cambiare vai di di velocity. ma sinceramente resterei con l'evo. considera che il mio 5960@4.2ghz che utilizzo tutti i giorni per lavorare, è raffreddato dal supremacy normale, che tra l'altro non era nemmeno ottimizzato, a livello prestazioni, per il skt 2011-3. e raffredda molto bene. quindi vedi te, se prenderne uno nuovo.
quoto, si lo ho io il magnitude
mi sembra che lo aveva presso mattxx88, ma potrei sbagliarmi.
sinceramente il magnitude per quanto costa non vale assolutamente la pena. si ok, bello, prestante, e via dicendo. ma costa uno sproposito. se vuoi cambiare vai di di velocity. ma sinceramente resterei con l'evo. considera che il mio 5960@4.2ghz che utilizzo tutti i giorni per lavorare, è raffreddato dal supremacy normale, che tra l'altro non era nemmeno ottimizzato, a livello prestazioni, per il skt 2011-3. e raffredda molto bene. quindi vedi te, se prenderne uno nuovo.
Ho preso il Velocity :D
piperprinx
03-02-2021, 11:06
State lontani da questo thread finche' potete!!
Da quando ho fatto ridere tutti con il mio primo esperimento con liquido a sfiorare i 50 gradi, la cosa ha preso economicamente una pessima piega.
Ho cambiato o aggiunto
-case
-2 d5
-2 rad
-due vaschette
-un top
- svariati connettori e minuterie
- un subwoofer (Si' mi serviva spazio per il nuovo case)
- cambiate tutte le vardar con Artic P12/P14
- un WB (cambiato il Bysky con Alphacool)
Non ho mollato le fascette perche' il ghetto feeling mi piace e mi danno sicurezza (si noti il dissipatore rancato da una vecchia scheda sul BP della Strix) ma acceso le lucine :D
Ora con 2 D5, un XT45 da 420 e uno da 360, e un Corsair 360 da 3cm la situazione e' andata a posto, delta T a 12/13 gradi con ventole a 500 rpm inudibile.
https://i.postimg.cc/g2P5xnQK/image0.jpg (https://postimages.org/)
come ti sei trovato alla fine col case? ce ne è stata di roba :D
dinamite2
03-02-2021, 11:30
Ho abbozzato un preventivo sul sito ek, loop semplice per gpu e cpu con tubi morbidi e sono a poco piu di 850 euro...
Come sono aumentati i prezzi, è una cosa assurda. 250 per wb gpu o 180 per la combo pompa e tanica li trovo davvero esagerati. E si che sono un estimatore del marchio Ek.
Rimpiango Niko e la sua oclab 🥲
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oddio a pensare di spurgare quell'impianto mi verrebbe male
voto 10 per il dissi sul retro della 3090 (la vera svolta economica negativa che ci vedo lì dentro) e le fascette metalliche....mi sa che ti copio sulle fascette....se ci fossero nere o arrugginite sarebbe il top :O
piperprinx
03-02-2021, 11:56
come ti sei trovato alla fine col case? ce ne è stata di roba :D
Bene, pensavo peggio l'apertura dei pannelli con le viti invece devo dire che e' velocissimo. Ci sta tanta roba ma occorre stare attenti agli spessori dei rad, come vedi. Nota negativa la mancanza di un telaio per il rad superiore come invece c'e' quello per il rad sotto.
piperprinx
03-02-2021, 12:05
oddio a pensare di spurgare quell'impianto mi verrebbe male
voto 10 per il dissi sul retro della 3090 (la vera svolta economica negativa che ci vedo lì dentro) e le fascette metalliche....mi sa che ti copio sulle fascette....se ci fossero nere o arrugginite sarebbe il top :O
Ma no non e' un grosso problema, ci sono 3 sganci rapidi, si puo' anche estrarre radiatore per radiatore con le vaschette e pompe attaccate, la scheda va per conto suo, volessi rimettere un aio (l'ho tenuto per un po' con il Kraken, devo dire che non ci sono differenze significative) basta sganciare e collegare la scheda al rad front. Tranne il collegamento tra front e bottom, ma basta schiacciare il tubo e infilare al volo uno sgancio veloce da usare come "tappo".
Si le fascette arrugginite farebbero molto Fallout. Non te le vendono gia' arrugginite purtroppo :D
Edit: scusa hai scritto spurgare ma ho interpretato svuotare. Per spurgare devo dire ho avuto pochissimi problemi, gli alphacool devo dire che si spurgano benissimo, il front e' quello x-flow vecchio con ingressi su tutti i lati, si puo' aprire il tappo superiore che e' in uno dei punti piu' alti dell'impianto e far girare l'impianto.
Se non altro una build fuori dal coro che suscita forti emozioni :sofico:
piperprinx
03-02-2021, 12:56
Se non altro una build fuori dal coro che suscita forti emozioni :sofico:
E potrei anche spegnere le lucine e aggiungere dissi da ssd sul BP, ce li ho gia' pronti ;)
Thunder-74
03-02-2021, 12:56
piperprinx, avrei usato i tubi neri e verniciato le parti chiare degli sganci... discorso fascette non capisco come possa uscire un tubo una volta avvitata la ghiera del raccordo.. per me li puoi levare a mani basse. Poi se ti piace lo stile Mario Bros, ok. :D
HendrixlExperience
03-02-2021, 12:57
Ragazzi volevo un informazione attualmente raffreddo un 9700k@5ghz con deepcool 360 co le sue ventole originali e la 2080ti con un alphacool da 240mm con 2 ml120
Ora secondo voi c'è qualcosa di meglio a livello di performance/rumore per sostiure sia le ventole della cpu che quelle della gpu?
piperprinx
03-02-2021, 13:03
Ragazzi volevo un informazione attualmente raffreddo un 9700k@5ghz con deepcool 360 co le sue ventole originali e la 2080ti con un alphacool da 240mm con 2 ml120
Ora secondo voi c'è qualcosa di meglio a livello di performance/rumore per sostiure sia le ventole della cpu che quelle della gpu?
Artic P12 PWM massima resa minima spesa
HendrixlExperience
03-02-2021, 13:23
Artic P12 PWM massima resa minima spesa
Ma le p12 sono peggiori delle ml120 e pure di quelle sul deepcool 360 meno cfm e meno pressione statica :rolleyes:
Ma le p12 sono peggiori delle ml120 e pure di quelle sul deepcool 360 meno cfm e meno pressione statica :rolleyes:
Vero, pero' sei decisamente OT qua.
Gundam1973
03-02-2021, 13:31
piperprinx, avrei usato i tubi neri e verniciato le parti chiare degli sganci... discorso fascette non capisco come possa uscire un tubo una volta avvitata la ghiera del raccordo.. per me li puoi levare a mani basse. Poi se ti piace lo stile Mario Bros, ok. :D
Non ha messo la ghiera o usato direttamente dei barb! :D
Thunder-74
03-02-2021, 13:41
Non ha messo la ghiera o usato direttamente dei barb! :D
Allora io sarei meno tranquillo così che con le ghiere ....
Che poi a dirla tutta quelle fascette segnano i tubi con le asole che hanno.
Da giovincello avevo una modifica sulla mia Honda civic .. un regolatore di pressione benzina. Usammo queste fascette, tubo rovinato... dovetti mettere una fascetta piatta studiata per questo tipo di cose, applicata con una pinza... non ricordo bene...... è vero che in un vano motore ci sono sollecitazioni che in un pc non ci sono, per carità, ma mi chiedo perchè non usare gli strumenti studiati appositamente che fanno il loro lavoro egregiamente e che sono anche più belli...
piperprinx
03-02-2021, 14:15
Allora io sarei meno tranquillo così che con le ghiere ....
Che poi a dirla tutta quelle fascette segnano i tubi con le asole che hanno.
Da giovincello avevo una modifica sulla mia Honda civic .. un regolatore di pressione benzina. Usammo queste fascette, tubo rovinato... dovetti mettere una fascetta piatta studiata per questo tipo di cose, applicata con una pinza... non ricordo bene...... è vero che in un vano motore ci sono sollecitazioni che in un pc non ci sono, per carità, ma mi chiedo perchè non usare gli strumenti studiati appositamente che fanno il loro lavoro egregiamente e che sono anche più belli...
perche' mi si sono sfilati due volte, magari colpa del tubo troppo morbido. Con le fascette rischio zero, certo in un motore non le metterei.
perche' mi si sono sfilati due volte, magari colpa del tubo troppo morbido. Con le fascette rischio zero, certo in un motore non le metterei.
Forse non hai serrato o inserito bene il tubo nel raccordo.
MAI e dico MAI successa una cosa simile.
Le fascette sono inutili quanto anti estetiche
Thunder-74
03-02-2021, 14:24
perche' mi si sono sfilati due volte, magari colpa del tubo troppo morbido. Con le fascette rischio zero, certo in un motore non le metterei.
Brutta cosa....
Se il tubo era delle dimensioni corrette rispetto al raccordo usato, posso ipotizzare che si sia avvitata male la ghiera o non avevi spinto fino alla fine il tubo nel innesto del connettore.
Per curiosità, ti ricordi marca tubo, raccordo e che dimensioni era il tubo. Giusto per farmi un'idea.
è impossibile si sfilino, non riesco neanche ad avvitare la ghiera fino in fondo per quanto sono stretti...
Primo loop ci stanno momenti di panico/incomprensioni, fra qualche mese iniziera' a ritoccare qua e la', se il raccordo e' giusto e il tubo della giusta lunghezza non ci sarebbe nemmeno bisogno delle ghiere del resto, a meno di usare pressioni esagerate.
In genere si fa fatica pure ad avvitarla tutta una ghiera o a inserire un tubo a secco, fuguriamoci... Diciamo che il "fitting" meccanico deve avere la precedenza su tutto, onde evitare di sforzare i punti critici di un impianto.
Ovviamente tranne che per openbenching e test vari nel lungo periodo comunque non fatelo :sofico:
Thunder-74
03-02-2021, 14:58
Primo loop ci stanno momenti di panico/incomprensioni, fra qualche mese iniziera' a ritoccare qua e la', se il raccordo e' giusto e' il tubo della giusta lunghezza non ci sarebbe nemmeno bisogno delle ghiere del resto, a meno di usare pressioni esagerate.
In genere si fa fatica pure ad avvitarla tutta una ghiera o a inserire un tubo a secco, fuguriamoci... Diciamo che il "fitting" meccanico deve avere la precedenza su tutto, onde evitare di sforzare ipunti critici di un impianto.
Ovviamente tranne che per openbenching e test vari nel lungo periodo comunque non fatelo :sofico:
il mio primo approccio 6 anni fa, fu quello di stringere a morte tutto con chiavi inglesi... sbagliatissimo... adesso stringo tutto con le mani e basta.....
comunque ieri ho fatto una missilata, mentre riempivo il loop dopo installazione del UT60 .... se lo sapesse il mio professore di fisica, mi prenderebbe a calci.... praticamente riempio il loop....avevo finito... brillante idea... dato che il rad nuovo è posto dietro al pc in verticale con i connettori posti in basso, ho pensato... spengo il pc, lo stappo da sopra e lo riempio fino all'orlo.... peccato che mi ero dimenticato di chiudere il serbatoio.... :fagiano: ... ho fatto un lago sul tavolo. Per fortuna che sotto la vaschetta non c'era nulla e il case è chiuso sola da un filtro per la polvere removibile .
Vabbè poco male... nulla è morto :D
... praticamente riempio il loop....avevo finito... brillante idea... dato che il rad nuovo è posto dietro al pc in verticale con i connettori posti in basso, ho pensato... spengo il pc, lo stappo da sopra e lo riempio fino all'orlo.... peccato che mi ero dimenticato di chiudere il serbatoio.... :fagiano: ... ho fatto un lago sul tavolo. Per fortuna che sotto la vaschetta non c'era nulla e il case è chiuso sola da un filtro per la polvere removibile .
Vabbè poco male... nulla è morto :D
Hai fatto un geyser :Prrr:
Black"SLI"jack
03-02-2021, 15:06
spesso utilizzo i raccordi porta tubo (i barb) nelle zone che non si vedono del loop, anche per maggiore semplicità. non uso le fascette, ma le mollette apposite, ce ne sono di vari tipi, alcune anche esteticamente più carine.
cmq anche con i vari raccordi a compressione, mai sfilato un tubo, anche perchè in genere, la ghiera è precisa per il taglio del tubo, esempio 13/10, mentre il raccordo su cui si infila il tubo è cmq più largo appositamente.
quando si va a chiudere la ghiera, ecco che il tubo viene stretto proprio tra il raccordo e la ghiera.
Fottuti vasi comunicanti. mi son fatto qualche bagnetto pure io in passato :)
Anche a me mai successo sgrat sgrat
Solo una volta,mi son scordato di avvitare la ghiera,del secondo raccordo dopo la doppia pompa,tempo 20 secondi....ed è stato sparato via nebulizzando il liquido :sofico:
Comunque le più "belle"sono le fuoriuscite a tradimento,sei a smontare tutto,tubi sganciati,dici bene non esce niente,tocchi leggermente qualcosa...pisciatina nel case,un classico :D
Thunder-74
03-02-2021, 16:02
il fatto è che devi essere tranquillo e fare le cose con calma, non con la moglie e gatti che girano intorno per N motivi... di solito faccio questi lavori quando sono solo in casa, ma ieri avevo tempo :fagiano:
piperprinx
03-02-2021, 17:51
Brutta cosa....
Se il tubo era delle dimensioni corrette rispetto al raccordo usato, posso ipotizzare che si sia avvitata male la ghiera o non avevi spinto fino alla fine il tubo nel innesto del connettore.
Per curiosità, ti ricordi marca tubo, raccordo e che dimensioni era il tubo. Giusto per farmi un'idea.
A memoria tubo Aqua computer quello morbido, fitting alphacool
Gundam1973
03-02-2021, 18:04
Purtroppo con impianti custom, la niubbata, sopratutto se non si puo lavorare con calma e spazi adatti, è sempre dietro l'angolo.
L'effetto vasi comunicanti non mi è mai capitato (ancora) ma potrei parlare delle mille mila volte che un 45 o 90 di punto in bianco, hanno cominciato a pisciare fuori liquido passando anche per l'ultimo incidente dove la donna delle pulizie per non cascare ha lanciato la sedia contro il pc (acceso) ed è esploso tutto....
Ma a noi ci piace cosi.... :sofico:
Thunder-74
03-02-2021, 18:53
Purtroppo con impianti custom, la niubbata, sopratutto se non si puo lavorare con calma e spazi adatti, è sempre dietro l'angolo.
L'effetto vasi comunicanti non mi è mai capitato (ancora) ma potrei parlare delle mille mila volte che un 45 o 90 di punto in bianco, hanno cominciato a pisciare fuori liquido passando anche per l'ultimo incidente dove la donna delle pulizie per non cascare ha lanciato la sedia contro il pc (acceso) ed è esploso tutto....
Ma a noi ci piace cosi.... :sofico:
ricordo le ore angoscianti che hai vissuto, quando a lavoro hai ricevuto la ferale notizia e attendevi di tornare a casa per capire l'entità del danno...
Si raccordi a 45/90 gradi spaventano anche me... devo dire molti ne ho eleminati. Attualmente ne ho 2. Uno che non tocco nella speranza che non faccia mai la pipì e un altro della TT (Pacific 45) massiccio 103g :eek: che devo dire da una sensazione di robustezza. Costa 16/20 euro, però se dovessi usarne degli altri, riprenderei sicuramente questo.
https://thermaltake.azureedge.net/pub/media/wysiwyg/key3/db/products/cooler/rotaryAdapter/main_45DegreeAdapter_S.jpg
Mah i 45/90 gradi fissi non vedo perchè dovrebbero fare paura
Quelli da temere sono quelli snodabili e ruotabili,che se non sono fatti a regola d'arte potrebbero dare problemi,possono pesare anche 1kg ma il punto "debole" è dove ruotano
penso siano tutti snodabili, fissi sarebbero inutilizzabili... io comunque ne uso tanti e mai avuto un problema
penso siano tutti snodabili, fissi sarebbero inutilizzabili... io comunque ne uso tanti e mai avuto un problema
Snodabili sono quelli che fanno più curve,tipo questo si snoda in 3 parti,io ne ho 2 nell'impianto e per ora zero problemi,ma sono quelli più problematici
https://i.imgur.com/cnqf3oi.jpg
Ruotabili sono quelli che fai girare tenendo fermo il raccordo vero e proprio
Comunque ci sono anche quelli non ruotabili,che per avvitarli devi far girare completamente il raccordo,in genere sono più problematici da mettere in spazi angusti,anche se credo che non ne facciano più almeno i marchi più famosi
Snodabili sono quelli che fanno più curve,tipo questo si snoda in 3 parti,io ne ho 2 nell'impianto e per ora zero problemi,ma sono quelli più problematici
Ruotabili sono quelli che fai girare tenendo fermo il raccordo vero e proprio
Comunque ci sono anche quelli non ruotabili,che per avvitarli devi far girare completamente il raccordo,in genere sono più problematici da mettere in spazi angusti,anche se credo che non ne facciano più almeno i marchi più famosisi ma sono tutti ruotabili o snodabili, fissi sono inutilizzabili. A seconda di dove finisce la ghiera sono orientati a caso :)
Mi è capitato cercando di creare uno sdoppiatore usando il cubo EK e un extender non ruotabile: è inutile, non si riesce ad orientare se non svitando il raccordo, cosa che intuitivamente non vuoi fare :asd:
si ma sono tutti ruotabili o snodabili, fissi sono inutilizzabili. A seconda di dove finisce la ghiera sono orientati a caso :)
Mi è capitato cercando di creare uno sdoppiatore usando il cubo EK e un extender non ruotabile: è inutile, non si riesce ad orientare se non svitando il raccordo, cosa che intuitivamente non vuoi fare :asd:
Dipende cosa devi fare,anche io ho il "cubo" della Bitspower ma è ruotabile
Comunque ti ripeto gli snodabili sono come quello postato sopra,si chiamano così.
I ruotabili sono quelli che si orientano senza far girare il raccordo completamente.
Giusto per non fare confusione ;)
TigerTank
03-02-2021, 20:09
Dipende anche se si monta su un raccordo ruotabile a 45° o 90° un tubo che "tira" troppo. In tal caso potrebbe essere che la torsione continua sul raccordo lo porti a perdere.
A me successe con un 45° Alphcool vecchio tipo. Con la nuova versione(con il loghetto dorato) mai un problema.
Attualmente uso 8 raccordi, 2 sono classici e gli altri 6 ruotabili a 90° e 45°.
Black"SLI"jack
03-02-2021, 20:09
I 45 e 90 gradi non ruotabili sono ad esempio utili per essere avvitati sui passa parete. Ho usato i 90 gradi profilo basso sul thermaltake p5, per la parte interna, dato che 90 gradi ruotabili, erano troppo alti. Si risparmia in altezza. Ovvio che devono essere usati in combinazione con altri raccordi che ne permettano il corretto orientamento.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Dipende anche se si monta su un raccordo ruotabile a 45° o 90° un tubo che "tira" troppo. In tal caso potrebbe essere che la torsione continua sul raccordo lo porti a perdere.
A me successe con un 45° Alphcool vecchio tipo. Con la nuova versione(con il loghetto dorato) mai un problema.
Attualmente uso 8 raccordi, 2 sono classici e gli altri 6 ruotabili a 90 e 45°.
Anche quello è vero,se è troppo in tira il tubo,si rischia che il raccordo si "alzi"nel punto debole (dove ruota) e a lungo andare vada perdere
Io sto e ho usato un po di tutto,dritti,ruotabili,snodabili,collettori,extender,e mi tocco,non ho mai avuto perdite.
I 45 e 90 gradi non ruotabili sono ad esempio utili per essere avvitati sui passa parete. Ho usato i 90 gradi profilo basso sul thermaltake p5, per la parte interna, dato che 90 gradi ruotabili, erano troppo alti. Si risparmia in altezza. Ovvio che devono essere usati in combinazione con altri raccordi che ne permettano il corretto orientamento.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si infatti,dipende da cosa si vuole fare
piperprinx
03-02-2021, 20:13
Forse non hai serrato o inserito bene il tubo nel raccordo.
MAI e dico MAI successa una cosa simile.
Le fascette sono inutili quanto anti estetiche
No e' che quegli sganci veloci hanno il maschio molto lungo (:D ) e con tubi corti per infilarlo li devi piegare molto piu' che quando si connettono normalmente, e si sfilano dal lato. Comunque a me non danno fastidio, dell'estetica frega poco tanto il case e' infilato tra il mobile tv e la libreria.
Thunder-74
03-02-2021, 20:16
altrimenti bisognerebbe usare degli adattatori angolari con due connettori e amen..
https://www.ybris-cooling.it/17256-pdt_771/bykski-angolare-90-f-f-black-b-ew90-bk-90.jpg
Black"SLI"jack
03-02-2021, 20:19
Cmq recentemente ho preso i 2x45 gradi della ek. Considerando che gli alphacool costano all'incirca uguale, sono decisamente meglio come qualità. Quasi privi di gioco sulle giunzioni. Ne ho presi 10 o 12. E tutti allo stesso modo. Gli alphacool tendono ad alzarsi nelle giunzioni.
Presi pure i raccordi prolunga m/m ruotabili, sempre ek. Decisamente stretti sulle giunzioni. Ne ho altri di varie marche e tutti tendono ad alzarsi sulle giunzioni.
Direi che le ultime serie di raccordi ek sono decisamente meglio come qualità rispetto al passato.
Sulle perdite di liquido, dalle giunzioni, purtroppo può capitare a tutte le marche.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
altrimenti bisognerebbe usare degli adattatori angolari con due connettori e amen..
Si ma dovresti usare almeno un raccordo di interconnessione M/M sono come lo attacchi ai Wb/Rad ??
Quel raccordo lo vedo un po inutile...
Slater91
03-02-2021, 20:55
Provo a rispondere sulla base della mia esperienza di giocatore on line che lascia il PC acceso h24 per [CUT] :spam: :nonio:
Mi piace che l'emoticon che dice "spam" l'hai già messa tu da solo. Non posso che concordare e aggiungere che fare pubblicità a siti di materiale piratato non è pratica concessa sul forum: nei prossimi tre giorni rileggi il regolamento con attenzione.
Thunder-74
03-02-2021, 21:38
Si ma dovresti usare almeno un raccordo di interconnessione M/M sono come lo attacchi ai Wb/Rad ??
Quel raccordo lo vedo un po inutile...
Si su rad ti serve un adattatore m/m, altrimenti se si vuole due tubi a 90 gradi stile tubi rigidi in ambienti stretti..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cmq recentemente ho preso i 2x45 gradi della ek. Considerando che gli alphacool costano all'incirca uguale, sono decisamente meglio come qualità. Quasi privi di gioco sulle giunzioni. Ne ho presi 10 o 12. E tutti allo stesso modo. Gli alphacool tendono ad alzarsi nelle giunzioni.
Presi pure i raccordi prolunga m/m ruotabili, sempre ek. Decisamente stretti sulle giunzioni. Ne ho altri di varie marche e tutti tendono ad alzarsi sulle giunzioni.
Direi che le ultime serie di raccordi ek sono decisamente meglio come qualità rispetto al passato.
Sulle perdite di liquido, dalle giunzioni, purtroppo può capitare a tutte le marche.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma l'ultimissimo modello? Perché quelli di prima avevano bisogno di un ulteriore raccordo, alla fine costavano tantissimo... Ne ho uno, fatto bene ma costo totale non sostenibile
Black"SLI"jack
03-02-2021, 23:09
Sono questi, allego foto. Ne presi 10 e oltre a dicembre, insieme ai wb per le 3090 e altra roba. Lascia quasi 600 carte di ordine su ek.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210203/64a7f18ee729bb72e68f1e5acca4308d.jpg
Ovvio che come tutti i raccordi di interconnessione si deve aggiungere il raccordo per il tubo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
piperprinx
04-02-2021, 00:15
Ma le p12 sono peggiori delle ml120 e pure di quelle sul deepcool 360 meno cfm e meno pressione statica :rolleyes:
Mah, Visto che chiedevi anche per rumorosità asecondo questo roundup le ml12 sembrano le più rumorose, le p12 sono quasi sempre le più silenziose e a certi regimi anche più efficienti in termini di temp :rolleyes:
https://youtube.com/watch?v=W2Zis8RjcX8&feature=share
Mah, Visto che chiedevi anche per rumorosità asecondo questo roundup le ml12 sembrano le più rumorose, le p12 sono quasi sempre le più silenziose e a certi regimi anche più efficienti in termini di temp :rolleyes:
https://youtube.com/watch?v=W2Zis8RjcX8&feature=share
Il problema è che non sono ventole performanti se messe sui radiatori:rolleyes:
Black"SLI"jack
04-02-2021, 07:55
Su questo aspetto non sono assolutamente d'accordo.
Dire che non sono adatte ai rad, vuol dire non averle provate. Ho varie tipologie di fan a casa come le ek vardar (9x f3-140er e 7x f4-120er) ventole ad elevata pressione statica, oppure le yate loon (ben 16 da 120 e 9 da 140) adatte più ad uso case che rad, ma usate per i primi anni di liquid cooling, oppure le thermaltake riing 140 plus (x 8) ventole che vengono indicate per uso rad, beh non lo sono. Infine ho le arctic p12 (x 18) e p14 (x 9). Non fanno certo i numeri delle ke, ma sono ottime fan rapporto prezzo/prestazioni se si vogliono usare sui rad. Attenzione a non confonderle con le f12 che sono fan da case e dalle basse prestazioni. Le p12, che ricordo sono ventole da 7 euro o 25 euro nel pacco da 5, hanno pressione statica di 2.2 mmH2O. Ci sono fan che vengono indicate per i rad ed hanno pressione statica inferiore e costano 20 euro. Allo stesso tempo le p12 diventano rumorose solo ad elevati rpm, altrimenti sono anche abbastanza silenziose.
Le arctic le presi quasi per scommessa, volevo cambiare le ventole sui rad dei pc secondari. Ero titubante ma mi sono dovuto ricredere. Con meno di 150 euro mi sono portato a casa la bellezza di 30 ventole (20x 120 e 10x 140). E fanno il loro lavoro egregiamente. Ci sono fan più prestati? Certo vedi le ek vardar stesse che ho, oppure le noctua redux. Dipende tutto da quello che si cerca e a quale prezzo.
Poi aggiungo una nota. Inutile avere la ventola più prestante su mercato se poi la mettiamo su un rad, posizionato male, tale da non permettere di far lavorare correttamente né la ventola né il rad stesso. Soprattutto se l'accoppiata viene piazzata dietro a qualche frontale di case completamente chiuso, come vanno di moda, e che presenta solo delle piccole feritoie per l'ingresso dell'aria.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono questi, allego foto. Ne presi 10 e oltre a dicembre, insieme ai wb per le 3090 e altra roba. Lascia quasi 600 carte di ordine su ek.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210203/64a7f18ee729bb72e68f1e5acca4308d.jpg
Ovvio che come tutti i raccordi di interconnessione si deve aggiungere il raccordo per il tubo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalkquelli sono i classic penso.
parlavo di questi: https://www.ekwb.com/shop/ek-torque-angled-90-nickel
EK
EK non ha raccordi 90 già "fatti e finiti". I torque sono fatti molto bene e sono anche belli ma il risultato finale è un po' massiccio.
Alla fine avevo iniziato con gli alphacool e ho continuato con quelli per questioni estetiche
HendrixlExperience
04-02-2021, 08:21
Su questo aspetto non sono assolutamente d'accordo.
Dire che non sono adatte ai rad, vuol dire non averle provate. Ho varie tipologie di fan a casa come le ek vardar (9x f3-140er e 7x f4-120er) ventole ad elevata pressione statica, oppure le yate loon (ben 16 da 120 e 9 da 140) adatte più ad uso case che rad, ma usate per i primi anni di liquid cooling, oppure le thermaltake riing 140 plus (x 8) ventole che vengono indicate per uso rad, beh non lo sono. Infine ho le arctic p12 (x 18) e p14 (x 9). Non fanno certo i numeri delle ke, ma sono ottime fan rapporto prezzo/prestazioni se si vogliono usare sui rad. Attenzione a non confonderle con le f12 che sono fan da case e dalle basse prestazioni. Le p12, che ricordo sono ventole da 7 euro o 25 euro nel pacco da 5, hanno pressione statica di 2.2 mmH2O. Ci sono fan che vengono indicate per i rad ed hanno pressione statica inferiore e costano 20 euro. Allo stesso tempo le p12 diventano rumorose solo ad elevati rpm, altrimenti sono anche abbastanza silenziose.
Le arctic le presi quasi per scommessa, volevo cambiare le ventole sui rad dei pc secondari. Ero titubante ma mi sono dovuto ricredere. Con meno di 150 euro mi sono portato a casa la bellezza di 30 ventole (20x 120 e 10x 140). E fanno il loro lavoro egregiamente. Ci sono fan più prestati? Certo vedi le ek vardar stesse che ho, oppure le noctua redux. Dipende tutto da quello che si cerca e a quale prezzo.
Poi aggiungo una nota. Inutile avere la ventola più prestante su mercato se poi la mettiamo su un rad, posizionato male, tale da non permettere di far lavorare correttamente né la ventola né il rad stesso. Soprattutto se l'accoppiata viene piazzata dietro a qualche frontale di case completamente chiuso, come vanno di moda, e che presenta solo delle piccole feritoie per l'ingresso dell'aria.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Controllando le spec delle p12
56 cfm
2.20 mm/h2o
22db 0.3 sone
1800rpm
Ml120
75cfm
4.20 mm/h2o
37Db
2400rpm
Questi sono valori massimi quindi quando verranno mai usate al 100% soprattutto le ml120 vi dico che 37db si fanno sentire certo al massimo spingono bene senza dubbio
Il mio 240mm è piazzato sul frontale del p600s completamente aperto
piperprinx
04-02-2021, 08:48
Il problema è che non sono ventole performanti se messe sui radiatori:rolleyes:
Ma non e' vero, trovi svariati test oltre quello postato. Non confondere le P con le F. Certo se si prescinde dal rumore le Vardar che avevo prima "spingevano" di piu'. Ma visto che erano degli aerei sul fronte rumore, le tenevo comunque limitate. Le Artic sono potabili anche al max dei giri, per cui se il rumore e' un fattore, si ottengono valori migliori nonostante quelli nominali
HendrixlExperience
04-02-2021, 08:57
Ma non e' vero, trovi svariati test oltre quello postato. Non confondere le P con le F
Stasera le provo ne ho a casa 6 di p12 mi hai incuriosito vediamo come sono
piperprinx
04-02-2021, 09:07
qui un test a parita' di giri su AIO
https://i.postimg.cc/qvBRC72n/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
HendrixlExperience
04-02-2021, 09:15
qui un test a parita' di giri su AIO
https://i.postimg.cc/qvBRC72n/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
Stando a questo grafico le p12 sarebbero meglio di tutte a pari impstazioni una cosa non capisco ma i riferimenti ai db sono veritieri e come vengono misurati perché mi sembra strano che le m120 a 1275rpm facciano 40Db :confused: quando al max ne dovrebbero fare 37 :confused:
Il problema è che non sono ventole performanti se messe sui radiatori:rolleyes:
anche io non sono d'accordo. e anzi, posso dire che funzionano quasi meglio a regimi medio bassi (40-60%) rispetto a quando si avvicinano al massimo (per via dell'aumento del rumore).
Io ne ho 3 su un alphacool 360x45 e 2 come ventole di areazione del case (estrazione) e sono soddisfattissimo.
il prezzo delle ventole luccicose dei top brand è fuori controllo. per non parlare dei mille ammenicoli che ci devi aggiungere per collegarle e gestire l'illuminazione disco dance
TigerTank
04-02-2021, 09:53
Su questo aspetto non sono assolutamente d'accordo.
Dire che non sono adatte ai rad, vuol dire non averle provate. Ho varie tipologie di fan a casa come le ek vardar (9x f3-140er e 7x f4-120er) ventole ad elevata pressione statica, oppure le yate loon (ben 16 da 120 e 9 da 140) adatte più ad uso case che rad, ma usate per i primi anni di liquid cooling, oppure le thermaltake riing 140 plus (x 8) ventole che vengono indicate per uso rad, beh non lo sono. Infine ho le arctic p12 (x 18) e p14 (x 9). Non fanno certo i numeri delle ke, ma sono ottime fan rapporto prezzo/prestazioni se si vogliono usare sui rad. Attenzione a non confonderle con le f12 che sono fan da case e dalle basse prestazioni. Le p12, che ricordo sono ventole da 7 euro o 25 euro nel pacco da 5, hanno pressione statica di 2.2 mmH2O. Ci sono fan che vengono indicate per i rad ed hanno pressione statica inferiore e costano 20 euro. Allo stesso tempo le p12 diventano rumorose solo ad elevati rpm, altrimenti sono anche abbastanza silenziose.
Le arctic le presi quasi per scommessa, volevo cambiare le ventole sui rad dei pc secondari. Ero titubante ma mi sono dovuto ricredere. Con meno di 150 euro mi sono portato a casa la bellezza di 30 ventole (20x 120 e 10x 140). E fanno il loro lavoro egregiamente. Ci sono fan più prestati? Certo vedi le ek vardar stesse che ho, oppure le noctua redux. Dipende tutto da quello che si cerca e a quale prezzo.
Poi aggiungo una nota. Inutile avere la ventola più prestante su mercato se poi la mettiamo su un rad, posizionato male, tale da non permettere di far lavorare correttamente né la ventola né il rad stesso. Soprattutto se l'accoppiata viene piazzata dietro a qualche frontale di case completamente chiuso, come vanno di moda, e che presenta solo delle piccole feritoie per l'ingresso dell'aria.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sui radiatori ci vogliono le NMB Minebea 120x38! :sofico:
HendrixlExperience
04-02-2021, 09:58
Sui radiatori ci vogliono le NMB Minebea 120x38! :sofico:
Figa ti si aprono le alette del radiatore :asd:
anche io non sono d'accordo. e anzi, posso dire che funzionano quasi meglio a regimi medio bassi (40-60%) rispetto a quando si avvicinano al massimo (per via dell'aumento del rumore).
Io ne ho 3 su un alphacool 360x45 e 2 come ventole di areazione del case (estrazione) e sono soddisfattissimo.
il prezzo delle ventole luccicose dei top brand è fuori controllo. per non parlare dei mille ammenicoli che ci devi aggiungere per collegarle e gestire l'illuminazione disco dance
Si ma anche qui, dipende dal radiatore, se è spesso/sottile/fitto etc.
Non tutte le ventole sono performanti.
HendrixlExperience
04-02-2021, 10:45
Si ma anche qui, dipende dal radiatore, se è spesso/sottile/fitto etc.
Non tutte le ventole sono performanti.
Il 360x45 è il nexXxos da 45mm non è sottile boh ecco mi pare strano che le p12 vadano bene per giunta in un range dal 40 a 60% che stando ai dati della arctic siamo dai 960 a 1100rpm con conseguente diminuzione della pressione :mbe:
Gundam1973
04-02-2021, 11:01
Si ma anche qui, dipende dal radiatore, se è spesso/sottile/fitto etc.
Non tutte le ventole sono performanti.
La regola è sempre la stessa...piu è alto l'fpi del rad piu pressione statica delle ventole serve.
Come scrissi qualche pagina fa non uso piu rad ad alto fpi proprio perche poi ci devi mettere ventole che sparano ad alti rpm e anche il rumore cresce. Senza contare che avendo la trama fitta si attappano di polvere in men che non si dica e l'efficienza scende in picchiata.
HendrixlExperience
04-02-2021, 11:05
La regola è sempre la stessa...piu è alto l'fpi del rad piu pressione statica delle ventole serve.
Come scrissi qualche pagina fa non uso piu rad ad alto fpi proprio perche poi ci devi mettere ventole che sparano ad alti rpm e anche il rumore cresce. Senza contare che avendo la trama fitta si attappano di polvere in men che non si dica e l'efficienza scende in picchiata.
Quindi consigli radiatori da 30mm?
Black"SLI"jack
04-02-2021, 11:08
quelli sono i classic penso.
parlavo di questi: https://www.ekwb.com/shop/ek-torque-angled-90-nickel
EK
EK non ha raccordi 90 già "fatti e finiti". I torque sono fatti molto bene e sono anche belli ma il risultato finale è un po' massiccio.
Alla fine avevo iniziato con gli alphacool e ho continuato con quelli per questioni estetiche
si ma te mi parli del classico 90 gradi, mentre io parlo dei 2x45. ho sia ek vecchi e nuovi e sia alphacool in due versioni. gli ek sono decisamente meglio degli alphacool.
Controllando le spec delle p12
56 cfm
2.20 mm/h2o
22db 0.3 sone
1800rpm
Ml120
75cfm
4.20 mm/h2o
37Db
2400rpm
Questi sono valori massimi quindi quando verranno mai usate al 100% soprattutto le ml120 vi dico che 37db si fanno sentire certo al massimo spingono bene senza dubbio
Il mio 240mm è piazzato sul frontale del p600s completamente aperto
ma anche una noctua o una ek se le usi al 40% avranno minori prestazioni. poi ci sono ventole che non hanno una curva lineare, quindi a bassi rpm sono peggio di altre.
prendi ad esempio le thermaltake riings 120, prestazioni sulle carta simili alle p12, tralasciando il prezzo. provate e rimandate indietro.
per il case intendi il p600s eclipse della phanteks? hai il pannellino frontale rimosso per avere pieno flusso d'aria fresca.
TigerTank
04-02-2021, 11:12
Figa ti si aprono le alette del radiatore :asd:
Ahahah comunque scherzi a parte ha ragione Black.
Inutile farcire la config. di ventole esagerate e straordinarie se si hanno millemila radiatori e si vuole una soluzione "silenziosa"(cioè alla fine tieni le ventole tranquille nel 99% del tempo). Le ventole aggressive servono più che altro sugli AIO, dove devono compensare su un singolo radiatore, il più delle volte ad alette fitte.
E mi troverà sempre d'accordo sul paradosso di molti ultimi case che sacrificano troppo l'aerazione a fronte dell'estetica leddosa.
Io addirittura ho smontato la placca anteriore "estetica" del mio Phanteks. Ora è più bruttino ma almeno le ventole anteriori hanno ben più aria da pescare. :D
Le mie Corsair dopo 6 anni vanno ancora benone e nessuna fa ancora un minimo cigolìo o rumorino di usura(e vanno parecchio ora che uso il pc a casa anche per lavoro). Ma se dovessi cambiarle prenderei anch'io le Arctic o le Noctua Redux.
Tralasciando il discorso Arctic su cui mi son gia' pronunciato in passato (dalle ml120 dell'utente sarebbero un downgrade epico), tutti sti discorsi su pressione ventole sono verissimi, ma una volta che ne hai 10 nel case le differenze di prestazioni si assottigliano, se ci passano uno/due gradi e' oro colato, la differenza all'atto pratico sta solo nell'orecchio, l'unica differenza tangibile fra avere 10 ventole di un tipo vs 10 di un altro.
Gundam1973
04-02-2021, 11:14
Quindi consigli radiatori da 30mm?
No consiglio rad con fpi relativamente bassi. Dove poi hai piu scelta di ventole da accoppiarci. Se prendi un rad con alto fpi sei obbligato a mettere ventole con alta pressione statica e probabilmente alti rpm con tutto quello che ne deriva.
Black"SLI"jack
04-02-2021, 11:15
La regola è sempre la stessa...piu è alto l'fpi del rad piu pressione statica delle ventole serve.
Come scrissi qualche pagina fa non uso piu rad ad alto fpi proprio perche poi ci devi mettere ventole che sparano ad alti rpm e anche il rumore cresce. Senza contare che avendo la trama fitta si attappano di polvere in men che non si dica e l'efficienza scende in picchiata.
Quindi consigli radiatori da 30mm?
gundam intendeva dire che se vuoi usare rad spessi, prendili a basso fpi, quindi anche una ventola leggermente meno prestante non ne risente.
in genere rad ad alti fpi, richiedono ventole ad elevata pressione statica. inoltre rendono tendenzialmente ad alti rpm, dove invece un rad a basso fpi ha vantaggi a bassi rpm, dato che le ventole spingono meno e perde ad alti rpm, dove un elevato fpi aiuta.
ormai i rad ad alto fpi li evito. meglio quelli a bassi fpi, anche da 60mm con ventole con buone prestazioni. tanto poi ci sono n mila fattori a farti perdere in prestazione.
per il discorso rumore, ti dico che al momento le miei 18 p12 in push/pull su rad 1080/45 a 1150 rpm di media non si sentono, sono completamente mute. sento i dischi meccanici che ruotano e appena le due ddc 3.25 in serie a 3300rpm
HendrixlExperience
04-02-2021, 11:15
si ma te mi parli del classico 90 gradi, mentre io parlo dei 2x45. ho sia ek vecchi e nuovi e sia alphacool in due versioni. gli ek sono decisamente meglio degli alphacool.
ma anche una noctua o una ek se le usi al 40% avranno minori prestazioni. poi ci sono ventole che non hanno una curva lineare, quindi a bassi rpm sono peggio di altre.
prendi ad esempio le thermaltake riings 120, prestazioni sulle carta simili alle p12, tralasciando il prezzo. provate e rimandate indietro.
per il case intendi il p600s eclipse della phanteks? hai il pannellino frontale rimosso per avere pieno flusso d'aria fresca.
Si si lui ho tolto il pannello fonoassorbente e posizionato il radiatore da 240mm davanti con le 3 ml120 2 in push sul rad e una che immette aria fresca in direzione del rad da 360 montato sul top
Black"SLI"jack
04-02-2021, 11:20
Tralasciando il discorso Arctic su cui mi son gia' pronunciato in passato (dalle ml120 dell'utente sarebbero un downgrade epico), tutti sti discorsi su pressione ventole sono verissimi, ma una volta che ne hai 10 nel case le differenze di prestazioni si assottigliano, se ci passano uno/due gradi e' oro colato, la differenza all'atto pratico sta solo nell'orecchio, l'unica differenza tangibile fra avere 10 ventole di un tipo vs 10 di un altro.
ovvio che se uno ha x ventole già di fascia alta, inutile cambiarle con altre uguali o inferiori, sempre se non per una mera questione estetica, topo da ventole no led a ventole con led o di colorazione diversa. ma questo aspetto diventa poi molto soggettivo.
HendrixlExperience
04-02-2021, 11:20
gundam intendeva dire che se vuoi usare rad spessi, prendili a basso fpi, quindi anche una ventola leggermente meno prestante non ne risente.
in genere rad ad alti fpi, richiedono ventole ad elevata pressione statica. inoltre rendono tendenzialmente ad alti rpm, dove invece un rad a basso fpi ha vantaggi a bassi rpm, dato che le ventole spingono meno e perde ad alti rpm, dove un elevato fpi aiuta.
ormai i rad ad alto fpi li evito. meglio quelli a bassi fpi, anche da 60mm con ventole con buone prestazioni. tanto poi ci sono n mila fattori a farti perdere in prestazione.
per il discorso rumore, ti dico che al momento le miei 18 p12 in push/pull su rad 1080/45 a 1150 rpm di media non si sentono, sono completamente mute. sento i dischi meccanici che ruotano e appena le due ddc 3.25 in serie a 3300rpm
Azz 18 ventole ti credo che rendano bene anche a bassi rpm su un 1080/45.
Il discorso è che su un 240mm tenerle a bassi rpm non so quanto rendano effettivamente per tenere a bada una 2080ti
Black"SLI"jack
04-02-2021, 11:35
Azz 18 ventole ti credo che rendano bene anche a bassi rpm su un 1080/45.
Il discorso è che su un 240mm tenerle a bassi rpm non so quanto rendano effettivamente per tenere a bada una 2080ti
parlavo di rumore. non di prestazioni.
beh guarda che ne ho 9 da 140 su di un 1260/45. ci raffreddavo prima la 2080ti occata ed adesso la 3090, con un ryzen 9 3900x
anche qui le p14 vanno bene, meno delle vardar ovvio, ma viaggiano.
però la questione di tutto questo discorso che è nato, arctic si arctic no, parte dal fatto che spesso le tabelle dei produttori sono meri numeri freddi. poi all'atto pratico, una ventola data per superiore non lo è rispetto ad una sulla carta inferiore. ci sono troppe variabili in gioco.
come scrivevo prima, se uno ha già buone/ottime ventole, non ha senso cambiarle se non per pura questione estetica, perchè tanto i vantaggi con altre prestanti saranno minimi, e la spesa non vale il gioco.
mentre se si hanno ventole scarse e si vuole cambiarle con di meglio, allora si apre un ampio ventaglio di scelte. ma se alla base resta la questione budget su questo le arctic sono imbattibili con il loro rapporto prezzo/prestazioni insuperabile soprattutto con il pack da 5.
Gundam1973
04-02-2021, 11:40
parlavo di rumore. non di prestazioni.
beh guarda che ne ho 9 da 140 su di un 1260/45. ci raffreddavo prima la 2080ti occata ed adesso la 3090, con un ryzen 9 3900x
anche qui le p14 vanno bene, meno delle vardar ovvio, ma viaggiano.
però la questione di tutto questo discorso che è nato, arctic si arctic no, parte dal fatto che spesso le tabelle dei produttori sono meri numeri freddi. poi all'atto pratico, una ventola data per superiore non lo è rispetto ad una sulla carta inferiore. ci sono troppe variabili in gioco.
come scrivevo prima, se uno ha già buone/ottime ventole, non ha senso cambiarle se non per pura questione estetica, perchè tanto i vantaggi con altre prestanti saranno minimi, e la spesa non vale il gioco.
mentre se si hanno ventole scarse e si vuole cambiarle con di meglio, allora si apre un ampio ventaglio di scelte. ma se alla base resta la questione budget su questo le arctic sono imbattibili con il loro rapporto prezzo/prestazioni insuperabile soprattutto con il pack da 5.
edit messaggio doppio
Gundam1973
04-02-2021, 11:43
parlavo di rumore. non di prestazioni.
beh guarda che ne ho 9 da 140 su di un 1260/45. ci raffreddavo prima la 2080ti occata ed adesso la 3090, con un ryzen 9 3900x
anche qui le p14 vanno bene, meno delle vardar ovvio, ma viaggiano.
però la questione di tutto questo discorso che è nato, arctic si arctic no, parte dal fatto che spesso le tabelle dei produttori sono meri numeri freddi. poi all'atto pratico, una ventola data per superiore non lo è rispetto ad una sulla carta inferiore. ci sono troppe variabili in gioco.
come scrivevo prima, se uno ha già buone/ottime ventole, non ha senso cambiarle se non per pura questione estetica, perchè tanto i vantaggi con altre prestanti saranno minimi, e la spesa non vale il gioco.
mentre se si hanno ventole scarse e si vuole cambiarle con di meglio, allora si apre un ampio ventaglio di scelte. ma se alla base resta la questione budget su questo le arctic sono imbattibili con il loro rapporto prezzo/prestazioni insuperabile soprattutto con il pack da 5.
Concordo! :D
Nessuno ha detto o sta dcendo che le arctic siano il non plus ultra delle ventole....ma hanno un ottimo rapporto prezzo prestazioni compatibilmente con l'ultilizzo che se ne deve fare.
Alta cosa buona delle arctic è che c'è la versione pst, o almeno quando le presi io c'erano con e senza, che consiglio vivamente in quanto si possono accoppiare a gruppi di 5 con un unico cavo....
HendrixlExperience
04-02-2021, 11:48
Per la mor del cielo non dico che le arctic siano delle pessime ventole rapporto qualità/prezzo spettacolare ma penso che utilizzate su un sistema a più radiatori e normale che tenute anche a bassi regimi rendano bene :)
Ma su un radiatore più piccolo non credo che siano in grado di avere la stessa resa.
una ventola a 1200 rpm non è muta, come non è muta una ddc a 3000 rpm.
inoltre c'è anche un discorso di timbro e di rumori particolari a determinati giri, quel che mi fa impazzire di alcuni modelli di ventola è che ad alcuni rpm il motore fa rumore (le p12 lo fanno, ad esempio).
mi piacerebbe anche provare a fare una box isolata per le pompe, tanto le D5 non han bisogno di airflow, potrei provare a chiuderle dentro una scatola con fonoassorbente e vedere il rumore. In passato lo feci con gli HD meccanici (che detesto con tutto il cuore, assieme alla DCC erano la cosa più rumorosa del mio vecchio pc) e aveva funzionato bene
TigerTank
04-02-2021, 12:36
Per la mor del cielo non dico che le arctic siano delle pessime ventole rapporto qualità/prezzo spettacolare ma penso che utilizzate su un sistema a più radiatori e normale che tenute anche a bassi regimi rendano bene :)
Ma su un radiatore più piccolo non credo che siano in grado di avere la stessa resa.
Beh ovvio, se ad esempio viaggi specialmente di AIO a singolo radiatore, le ventole "muscle" a pressione statica diventano più importanti.
Mentre in un custom loop meglio avere almeno un paio di radiatori anche se ci raffreddi solo la cpu, in modo da avere più massa dissipante e ventolame più tranquillo.
Tralasciando la questione "waterstation" esterna ma quella la farei solo in caso di mini-pc o cpu+gpu(ed altro eventuale) a liquido.
HendrixlExperience
04-02-2021, 12:47
Beh ovvio, se ad esempio viaggi specialmente di AIO a singolo radiatore, le ventole "muscle" a pressione statica diventano più importanti.
Mentre in un custom loop meglio avere almeno un paio di radiatori anche se ci raffreddi solo la cpu, in modo da avere più massa dissipante e ventolame più tranquillo.
In abbinata all alphacool che uso sulla 2080ti c erano in bundle 2 eisvind 12
1600rpm
63cfm
1.66 mm/h2o
29Db
Allora questo radiatore rende bene o almeno è progettato per funzionare con ventole con pressione statica non elevatissima o sbaglio?
Io non le ho manco provate e montato subito le corsair ma a questo punto mi sa che le proverò
TigerTank
04-02-2021, 12:52
In abbinata all alphacool che uso sulla 2080ti c erano in bundle 2 eisvind 12
1600rpm
63cfm
1.66 mm/h2o
29Db
Allora questo radiatore rende bene o almeno è progettato per funzionare con ventole con pressione statica non elevatissima o sbaglio?
Io non le ho manco provate e montato subito le corsair ma a questo punto mi sa che le proverò
In generale più un alimentatore ha alette fisse ed è spesso e più necessita di ventole pensate per la pressione statica.
Nel tuo caso specifico empiricamente parlando mi verrebbe da dire: se la tua vga mantiene temperature che reputi buone e senza spingere troppo le ventole...quindi un buon rapporto dissipazione/rumorosità, allora sei a posto :)
TigerTank
04-02-2021, 12:53
EDIT.
Per la mor del cielo non dico che le arctic siano delle pessime ventole rapporto qualità/prezzo spettacolare ma penso che utilizzate su un sistema a più radiatori e normale che tenute anche a bassi regimi rendano bene :)
Ma su un radiatore più piccolo non credo che siano in grado di avere la stessa resa.
Io dico che se sul radiatore da 240 ci metti le arctic oppure le noctua, la differenza che vedresti è estremamente limitata.
Differenza che risulta inesistente se nell'equazione ci metti anche il prezzo delle ventole.
E alle Corsair io preferisco sempre le arctic, ma questa è una mia idea.
HendrixlExperience
04-02-2021, 13:04
In generale più un alimentatore ha alette fisse ed è spesso e più necessita di ventole pensate per la pressione statica.
Nel tuo caso specifico empiricamente parlando mi verrebbe da dire: se la tua vga mantiene temperature che reputi buone e senza spingere troppo le ventole...quindi un buon rapporto dissipazione/rumorosità, allora sei a posto :)
Ieri sera ho fatto qualche prova con la vga a 2000@1.000v ventole a 1500rpm (per me gia rumorose) con il mesh frontale libero giocando a cb2077 la vga era sui 50 gradi poi ho provato a mettere la copertura fonoassorbente al mesh e le temp si sono alzate di 3/4 gradi.
TigerTank
04-02-2021, 13:10
Ieri sera ho fatto qualche prova con la vga a 2000@1.000v ventole a 1500rpm (per me gia rumorose) con il mesh frontale libero giocando a cb2077 la vga era sui 50 gradi poi ho provato a mettere la copertura fonoassorbente al mesh e le temp si sono alzate di 3/4 gradi.
Io a questo punto rilasserei le ventole e lascerei salire di temp la vga, essendoci margine. Meglio che avere delle ventole rumorose di sottofondo.
Chiaro comunque che le vga muscle di punta di una generazione andrebbero accorpate ad un impianto custom ben messo a radiatori(e con pompa adeguata). E' l'unico modo per avere allo stesso tempo sia temperature che rumorosità contenute.
Da qui non si scappa :)
Black"SLI"jack
04-02-2021, 13:10
Per la mor del cielo non dico che le arctic siano delle pessime ventole rapporto qualità/prezzo spettacolare ma penso che utilizzate su un sistema a più radiatori e normale che tenute anche a bassi regimi rendano bene :)
Ma su un radiatore più piccolo non credo che siano in grado di avere la stessa resa.
Ieri sera ho fatto qualche prova con la vga a 2000@1.000v ventole a 1500rpm (per me gia rumorose) con il mesh frontale libero giocando a cb2077 la vga era sui 50 gradi poi ho provato a mettere la copertura fonoassorbente al mesh e le temp si sono alzate di 3/4 gradi.
guarda la risposta sulla questione piccola rad l'hai con il video che è stato postato sopra. singolo rad da 120mm.
certo che se ci metto una fan tipo redux o vardar sicuramente queste andranno meglio, ma di quanto? un paio di gradi?
semmai la questione va inquadrata su quello che devo raffreddare. se usi un rad 240/30 per raffreddare una 2080ti occata, faccio un esempio, qui il problema non sono le ventole, ma il rad. un 240/30 lo vedo bene su di una cpu non troppo calorosa. per una 2080ti almeno un 360/45, dove si ha maggiore margine di raffreddamento. minore è la massa radiante e migliori dovranno essere le ventole. ma quest'ultime non potranno mai fare miracoli. ci sono limiti fisici.
e soprattutto da tenere in considerazione pescaggio delle ventole, tamb, temp liquido e via vai tutto il resto. dire prendo tale rad e tale ventole perchè sono i migliori del mercato è non aver fatto nulla. i loro vantaggi possono essere annullati semplicemente per una griglia frontale che limita il pescaggio d'aria delle ventole.
inoltre il rumore di un ventola, che già di per se nonostante le misurazioni, è soggettivo, può essere influenzato semplicemente da griglie, filtri che se troppo vicini, creano turbolenze d'aria e quindi rumore, senza considerare la perdita di prestazioni.
HendrixlExperience
04-02-2021, 13:11
Io dico che se sul radiatore da 240 ci metti le arctic oppure le noctua, la differenza che vedresti è estremamente limitata.
Differenza che risulta inesistente se nell'equazione ci metti anche il prezzo delle ventole.
E alle Corsair io preferisco sempre le arctic, ma questa è una mia idea.
Quindi ne deduco che per far cambiare la situazione si, deve aumentare la dimensione del radiatore oppure sparare le ventola a più rpm
TigerTank
04-02-2021, 13:14
guarda la risposta sulla questione piccola rad l'hai con il video che è stato postato sopra. singolo rad da 120mm.
certo che se ci metto una fan tipo redux o vardar sicuramente queste andranno meglio, ma di quanto? un paio di gradi?
semmai la questione va inquadrata su quello che devo raffreddare. se usi un rad 240/30 per raffreddare una 2080ti occata, faccio un esempio, qui il problema non sono le ventole, ma il rad. un 240/30 lo vedo bene su di una cpu non troppo calorosa. per una 2080ti almeno un 360/45, dove si ha maggiore margine di raffreddamento. minore è la massa radiante e migliori dovranno essere le ventole. ma quest'ultime non potranno mai fare miracoli. ci sono limiti fisici.
e soprattutto da tenere in considerazione pescaggio delle ventole, tamb, temp liquido e via vai tutto il resto. dire prendo tale rad e tale ventole perchè sono i migliori del mercato è non aver fatto nulla. i loro vantaggi possono essere annullati semplicemente per una griglia frontale che limita il pescaggio d'aria delle ventole.
inoltre il rumore di un ventola, che già di per se nonostante le misurazioni, è soggettivo, può essere influenzato semplicemente da griglie, filtri che se troppo vicini, creano turbolenze d'aria e quindi rumore, senza considerare la perdita di prestazioni.
Esatto, troppo sottodimensionato il tutto.
Cpu e vga "muscle" andrebbero accorpate a impianti custom adeguati in quanto a massa radiante per equilibrare temperature e rumorosità.
Tutta qui la questione a parte gli altri aspetti(aerazione, ecc...).
Quindi ne deduco che per far cambiare la situazione si, deve aumentare la dimensione del radiatore oppure sparare le ventola a più rpm
Sì, alla fine è così. E la prima per forza se la seconda non basta comunque.
O lasci arrivare la scheda a temperature più alte tenendo la ventola al limite della tua sopportabilità. D'altronde gli AIO striminziti sono così, non possono fare miracoli, soprattutto su ammiraglie del calibro delle 2080Ti. :)
HendrixlExperience
04-02-2021, 13:22
Esatto, troppo sottodimensionato il tutto.
Cpu e vga "muscle" andrebbero accorpate a impianti custom adeguati in quanto a massa radiante per equilibrare temperature e rumorosità.
Tutta qui la questione a parte gli altri aspetti(aerazione, ecc...).
Sì, alla fine è così. E la prima per forza se la seconda non basta comunque.
Grazie ragazzi adesso cerco un radiatore da 280 o 360 da sostiuire al 240 il 360 devo vedere se ci sta perché sul frontale perche sul top ne ho gia uno sempre da 360mm
TigerTank
04-02-2021, 13:24
Grazie ragazzi adesso cerco un radiatore da 280 o 360 da sostiuire al 240 il 360 devo vedere se ci sta perché sul frontale perche sul top ne ho gia uno sempre da 360mm
O lasci arrivare la scheda a temperature più alte tenendo le ventole al limite della tua sopportabilità. Un pò più vicino ad una dissipazione ad aria. D'altronde gli AIO "striminziti" sono così, non possono fare miracoli, soprattutto su ammiraglie del calibro delle 2080Ti e relativi TDP. :)
Vedi tu ;)
Grazie ragazzi adesso cerco un radiatore da 280 o 360 da sostiuire al 240 il 360 devo vedere se ci sta perché sul frontale perche sul top ne ho gia uno sempre da 360mm
280 sarebbe comunque poco, a meno di prenderlo bello spesso...ma dovresti aggiungere la spesa delle ventole, ch enon puoi riciclare. se ci stai vai di 360, così devi prendere solo un'altra ml
Black"SLI"jack
04-02-2021, 16:31
Grazie ragazzi adesso cerco un radiatore da 280 o 360 da sostiuire al 240 il 360 devo vedere se ci sta perché sul frontale perche sul top ne ho gia uno sempre da 360mm
in tutto questo discorso mi è sfuggito o non ho capito bene, se sulla 2080ti hai un AIO o meno. mentre sulla cpu un aio?
mattxx88
04-02-2021, 21:42
alla fine ho ceduto e ho preso un nuovo Lian li o11 Mini per provare una nuova build piu compatta
siccome andrò di doppio psu SFF (la mia 3090 da sola ciuccia quasi 600w) un corsair sf750 per la bimba e un 450 per scheda madre cpu e ventolame vario, vi posto questo aggeggino interessante http://www.add2psu.com/
per mettere a lavoro due psu assieme :D
magari a qualcuno potrebbe interessare :)
alla fine ho ceduto e ho preso un nuovo Lian li o11 Mini per provare una nuova build piu compatta
siccome andrò di doppio psu SFF (la mia 3090 da sola ciuccia quasi 600w) un corsair sf750 per la bimba e un 450 per scheda madre cpu e ventolame vario, vi posto questo aggeggino interessante http://www.add2psu.com/
per mettere a lavoro due psu assieme :D
magari a qualcuno potrebbe interessare :)
Seguo con molto interesse :)
RobertoDaG
05-02-2021, 18:52
Ragazzi, mi rivolgo a voi perchè in precedenza in questo forum ero stato ben consigliato !
Ho un problema col mio Aquaero + QUADRO.
In pratica da Aquasuite non riesco a regolare la velocità delle ventole collegate al QUADRO.
Ora:
1)I firmware dei tre dispositivi sono aggiornati (Aquaero, Poweradjust e Quadro).
2)Sono collegati via USB al pc e via Aquabus all'Aquaero.
3)L'Aquaero vede via aquabus tutti i dati di tutte le ventole, temperature e pompa attaccata. Del Quadro vede anche la temperatura del sensore attaccato. Aquasuite vede i dati di tutti i dispositivi.
Ho impostato su Aquasuite il controller per la ventola del Quadro (di prova, poi ne dovrei collegare 4) controllando il valore "Power" esattamente come ho fatto per le 12 ventole collegate direttamente all'Aquaero e per la pompa collegata al Poweradjust, ma solo quella attaccata al Quadro va sempre a manetta anche se gli do zero volt, o la metà, o il 100%. I valori degli RPM vengono rilevati, per cui se la fermo a "a mano" vanno a zero, appena la lascio torna al 100%...
Dove accidenti sto sbagliando ? Grazie per l'interesse !!
Black"SLI"jack
05-02-2021, 19:48
Ragazzi, mi rivolgo a voi perchè in precedenza in questo forum ero stato ben consigliato !
Ho un problema col mio Aquaero + QUADRO.
In pratica da Aquasuite non riesco a regolare la velocità delle ventole collegate al QUADRO.
Ora:
1)I firmware dei tre dispositivi sono aggiornati (Aquaero, Poweradjust e Quadro).
2)Sono collegati via USB al pc e via Aquabus all'Aquaero.
3)L'Aquaero vede via aquabus tutti i dati di tutte le ventole, temperature e pompa attaccata. Del Quadro vede anche la temperatura del sensore attaccato. Aquasuite vede i dati di tutti i dispositivi.
Ho impostato su Aquasuite il controller per la ventola del Quadro (di prova, poi ne dovrei collegare 4) controllando il valore "Power" esattamente come ho fatto per le 12 ventole collegate direttamente all'Aquaero e per la pompa collegata al Poweradjust, ma solo quella attaccata al Quadro va sempre a manetta anche se gli do zero volt, o la metà, o il 100%. I valori degli RPM vengono rilevati, per cui se la fermo a "a mano" vanno a zero, appena la lascio torna al 100%...
Dove accidenti sto sbagliando ? Grazie per l'interesse !!
allora cominciamo con alcune puntualizzazioni.
se usi quadro e poweradjust con aquabus, rimuovi il cavo usb, altrimenti con entrambi collegati, ha la precedenza l'usb. ti basta solo il cavo usb dell'aquaero. i cavi usb degli altri due li puoi lasciare staccati e li attacchi solo per l'update firmware.
discorso quadro. funziona solo con ventole pwm. quindi attenzione a non avere il canale settato su power. deve stare su pwm. ogni canale fan, ha 3 possibilità. power, speed e pwm. tralasciando la speed, le altre due sono assai differenti. con power gestisci la potenza erogata dal canale quindi i volts che vuoi dare e di conseguenza la velocità, mentre con pwm gli impulsi pwm. ora come dicevo il quadro funzionano solo in pwm, quindi eroga sempre 12v. poi con il segnale pwm regoli la velocità della ventola.
The_mayor
05-02-2021, 20:07
Nella sezione controller aggiungi le ventole controllate da poweradjust, anche a me è successa una cosa simile
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
05-02-2021, 20:25
allora cominciamo con alcune puntualizzazioni.
se usi quadro e poweradjust con aquabus, rimuovi il cavo usb, altrimenti con entrambi collegati, ha la precedenza l'usb. ti basta solo il cavo usb dell'aquaero. i cavi usb degli altri due li puoi lasciare staccati e li attacchi solo per l'update firmware.
discorso quadro. funziona solo con ventole pwm. quindi attenzione a non avere il canale settato su power. deve stare su pwm. ogni canale fan, ha 3 possibilità. power, speed e pwm. tralasciando la speed, le altre due sono assai differenti. con power gestisci la potenza erogata dal canale quindi i volts che vuoi dare e di conseguenza la velocità, mentre con pwm gli impulsi pwm. ora come dicevo il quadro funzionano solo in pwm, quindi eroga sempre 12v. poi con il segnale pwm regoli la velocità della ventola.
Uhm, perchè al Quadro ho attaccato solo ventole con cavo 3 pin, è per quello che vanno o a zero o a 100% ?
Black"SLI"jack
05-02-2021, 20:29
Uhm, perchè al Quadro ho attaccato solo ventole con cavo 3 pin, è per quello che vanno o a zero o a 100% ?
eh beh. come ti ho scritto gestisce solo ventole pwm il quadro. quindi con le 3 pin vanno sempre al 100% o spente.
Gundam1973
05-02-2021, 20:31
Uhm, perchè al Quadro ho attaccato solo ventole con cavo 3 pin, è per quello che vanno o a zero o a 100% ?
direi che abbiamo trovato il problema!:sofico:
RobertoDaG
05-02-2021, 20:33
eh beh. come ti ho scritto gestisce solo ventole pwm il quadro. quindi con le 3 pin vanno sempre al 100% o spente.
Chiarissimo, grazie ! Non mi ero mai trovato ad usare un controller PWM, anzi, neanche ad usare ventole PWM con l'aquaero !
Quindi usando ventole PWM posso controllarle sempre usare il controller PWM del menù a tendina dell' "Aquaero" o posso usare anche il Power Preset del menù a tendina "Quadro"?
RobertoDaG
05-02-2021, 20:36
Oppure se non voglio cambiare tutte le ventole le attacco tutte a un altro Poweradjust, immagino !
The_mayor
06-02-2021, 11:55
Esatto, scusa ma ieri avevo letto male, l'unica cosa a me su aquasuite, se non seleziono gli ingressi dei poweradjust su controller non mi fa variare i giri
Black"SLI"jack
06-02-2021, 11:57
Oppure se non voglio cambiare tutte le ventole le attacco tutte a un altro Poweradjust, immagino !Si esatto le 3pin le puoi usare solo su aquaero e power adjust.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
A qualcuno serve una RTX 3090 Strix ?? :asd: :asd:
https://i.imgur.com/Az5MEKV.jpg
Black"SLI"jack
06-02-2021, 19:48
grazie ma mi basta la mia palit/galaxy. :asd:
TigerTank
06-02-2021, 20:43
Ma va là, è una photoshoppata in quattro con il timbro clone più qualche modifica per farle sembrare diverse :sofico:
jing1988
07-02-2021, 08:12
Buona domenica a tutti.
Finalmente venerdì mi è arrivato il wubbo per la mia 3080. Bykski ftw3. Ho un dubbio. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210207/9e456c40c98bd2390b2b88ef7ae403c9.jpg
Le due sezioni evidenziate in rosso, non vengono dissipate. Guardando meglio dopo averlo montato non c è contatto tra quelle sezioni e waterblock. Ma nelle istruzioni comunque dice di applicare i pad.
Posso sapere che componenti sono e se rischio qualcosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davide155
07-02-2021, 08:37
Sono gli induttori detti Chokes. In teoria certo che andrebbero dissipati.
Ed è per questo che le cinesate non mi piacciono. Sono inaffidabili.
Black"SLI"jack
07-02-2021, 08:52
Buona domenica a tutti.
Finalmente venerdì mi è arrivato il wubbo per la mia 3080. Bykski ftw3. Ho un dubbio. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210207/9e456c40c98bd2390b2b88ef7ae403c9.jpg
Le due sezioni evidenziate in rosso, non vengono dissipate. Guardando meglio dopo averlo montato non c è contatto tra quelle sezioni e waterblock. Ma nelle istruzioni comunque dice di applicare i pad.
Posso sapere che componenti sono e se rischio qualcosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non capisco una cosa se nelle istruzioni del wb, indicano di mettere i Pad termici, perché non li hai messi quando hai montato il wb?
Come i dicato da Davide sono i chokes. Sarebbe opportuno raffreddare anche loro, anche se ci sono altri wb che in realtà non li raffreddano come ad esempio alcune versioni degli alphacool.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
jing1988
07-02-2021, 08:59
Non capisco una cosa se nelle istruzioni del wb, indicano di mettere i Pad termici, perché non li hai messi quando hai montato il wb?
Come i dicato da Davide sono i chokes. Sarebbe opportuno raffreddare anche loro, anche se ci sono altri wb che in realtà non li raffreddano come ad esempio alcune versioni degli alphacool.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Maccerto che li ho messi. Solo che non fa contatto diretto con wb. È quello che non capisco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
07-02-2021, 09:03
Purtroppo è così, non li va a dissipare. Solo mofset, vram e gpu... per questo motivo ho annullato l ordine per prendere poi Il WB EK...
Comunque nelle istruzioni lo dice che non serve mettere nulla sugli induttori...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210207/a2475fa31c23ac8d63053cbedf587904.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jing1988
07-02-2021, 09:06
Purtroppo è così, non li va a dissipare. Solo mofset, vram e gpu... per questo motivo ho annullato l ordine per prendere poi Il WB EK...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quindi anche alphacool non li raffredda?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
07-02-2021, 09:11
Sono gli induttori detti Chokes. In teoria certo che andrebbero dissipati.
Ed è per questo che le cinesate non mi piacciono. Sono inaffidabili.
Bhe, non è proprio così. Questo è il secondo wb che prendo della BYKSKI, e come qualità non è così scadente come credi. Un atro motivo è che TUTTE le altre case di wb non li hanno!!! Per questo motivo sono andato di ALixpress. Spedito il 26 arrivato venerdì, con ups. Spesa totale di 127€.
Ma hanno sensori di temp su quei induttori?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
07-02-2021, 09:16
Quindi anche alphacool non li raffredda?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, Alcuni ritengono non necessario... la trovo una cosa poco sensata se da progetto tutte le vga hanno una dissipazione degli induttori ...
EK, phanteks , aquacomputer, bitspower , li dissipano...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jing1988
07-02-2021, 09:17
Purtroppo è così, non li va a dissipare. Solo mofset, vram e gpu... per questo motivo ho annullato l ordine per prendere poi Il WB EK...
Comunque nelle istruzioni lo dice che non serve mettere nulla sugli induttori...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210207/a2475fa31c23ac8d63053cbedf587904.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cacchio ho visto male allora. Vabhe, ma male non fa giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
07-02-2021, 09:21
Cacchio ho visto male allora. Vabhe, ma male non fa giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente hanno ritenuto che non fosse così necessario.. comunque la temp dei vrm la puoi vedere con hwinfo .
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jing1988
07-02-2021, 09:23
Si, Alcuni ritengono non necessario... la trovo una cosa poco sensata se da progetto tutte le vga hanno una dissipazione degli induttori ...
EK, phanteks , aquacomputer, bitspower , li dissipano...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si ma il problema è trovarli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
07-02-2021, 09:24
Probabilmente hanno ritenuto che non fosse così necessario.. comunque la temp dei vrm la puoi vedere con hwinfo .
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ah, quindi devo vedere le temp dei vrm. Grazie per info. Stasera monitoro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
07-02-2021, 09:31
Ah, quindi devo vedere le temp dei vrm. Grazie per info. Stasera monitoro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque tu hai una ftw3, quindi hai tutti i sensori possibili con l icx ... tieni sotto controllo anche le temp della vram prossima ai vrm ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jing1988
07-02-2021, 09:44
Comunque tu hai una ftw3, quindi hai tutti i sensori possibili con l icx ... tieni sotto controllo anche le temp della vram prossima ai vrm ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Chiarissimo. Grazie vi farò sapere come sono le temp
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davide155
07-02-2021, 09:52
Bhe, non è proprio così. Questo è il secondo wb che prendo della BYKSKI, e come qualità non è così scadente come credi. Un atro motivo è che TUTTE le altre case di wb non li hanno!!! Per questo motivo sono andato di ALixpress. Spedito il 26 arrivato venerdì, con ups. Spesa totale di 127€.
Ma hanno sensori di temp su quei induttori?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSicuramente sono buoni prodotti ma se il dissipatore ad aria originale li dissipa, qualche dubbio sul perché alcuni non lo fanno ed altri si me lo chiederei.
I chokes sono i primi a saltare, buzzare e sciogliersi.
Su reddit se ne sono viste di ogni negli anni.
Sicuramente non sarà il tuo caso ma io non rischierei mai, soprattutto su una vga da 1700€. A maggior ragione su una gpu dove si vuol giocare anche con l'overvolt ed overclock.
Se io metto un impianto a liquido è per tenere tutta la scheda alle temperature più basse possibili. Ondevitare problemi futuri.
Purtroppo sul lato disponibilità è un bagno di sangue pure sui waterblock.
È per questo che ho tagliato la testa al toro e mi son messo in coda per una Aorus ekwb. No problem garanzia, no problem waterblock.
jing1988
07-02-2021, 10:13
Sicuramente sono buoni prodotti ma se il dissipatore ad aria originale li dissipa, qualche dubbio sul perché alcuni non lo fanno ed altri si me lo chiederei.
I chokes sono i primi a saltare, buzzare e sciogliersi.
Su reddit se ne sono viste di ogni negli anni.
Sicuramente non sarà il tuo caso ma io non rischierei mai, soprattutto su una vga da 1700€. A maggior ragione su una gpu dove si vuol giocare anche con l'overvolt ed overclock.
Se io metto un impianto a liquido è per tenere tutta la scheda alle temperature più basse possibili. Ondevitare problemi futuri.
Purtroppo sul lato disponibilità è un bagno di sangue pure sui waterblock.
È per questo che ho tagliato la testa al toro e mi son messo in coda per una Aorus ekwb. No problem garanzia, no problem waterblock.
Ma certo. È solo che non c’erano recensioni. E non potevo saperlo prima fin quando non l ho montato. Avessi saputo avrei aspettato ek magari. Eppure alphacool è una azienda serie e rispettata, e non lo dissipa. Non capisco proprio perché questa cosa. Ho ancora bios stock, senza bios da 500w. Tirato a +140 sul core a 0,987v , e sta sui 320/330w.
La mia è 3080, quindi 880€. Ahahah.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma esistono (o c'è un modo) connettori per impianti watercooling custom che "uniscano" tubi soft di diverso diametro ?
Ovvero, se io ho un impianto con tubi soft 16/10 e per modifica/progetto volessi aggiungere un "sistema esterno" che ha in uso tubi soft 11/8,c'è un raccordo dove da una parte blocca in compressione il 16/10 e dall'altra blocca in compressione un 11/8 ?
-o devo cambiare tutti i raccordi in 11/8 ?
oppure esistono racordi g1/4-g1/4 (e io ad entrambi i lati posso metter due raccordi compressione differenti?
Black"SLI"jack
07-02-2021, 11:42
ma esistono (o c'è un modo) connettori per impianti watercooling custom che "uniscano" tubi soft di diverso diametro ?
Ovvero, se io ho un impianto con tubi soft 16/10 e per modifica/progetto volessi aggiungere un "sistema esterno" che ha in uso tubi soft 11/8,c'è un raccordo dove da una parte blocca in compressione il 16/10 e dall'altra blocca in compressione un 11/8 ?
-o devo cambiare tutti i raccordi in 11/8 ?
oppure esistono racordi g1/4-g1/4 (e io ad entrambi i lati posso metter due raccordi compressione differenti?
raccordi già fatti come chiedi non esistono. al limite devi usare due raccordi a compressione di diversa misura e li colleghi con un raccordo M/M prolunga.
ma la domanda, perchè farlo? se ho già tutto di una misura continuo con quella.
jing1988
08-02-2021, 09:53
Il problema del wb ek e che secondo me gli induttori non arrivano manco a contatto con il wb. Guarda:
http://i.imgur.com/WXgKMW3h.jpg (https://imgur.com/WXgKMW3)
I pad come vedi hanno tutti le impronte. Quelli degli induttori sono lisci. Per me hanno sbagliato qualcosa con sto wb.
ho trovato questo post di DOTTO RAUS di dicembre. a quanto pare annhe la EK non raffredda induttori. ;)
jing1988
08-02-2021, 09:59
Comunque tu hai una ftw3, quindi hai tutti i sensori possibili con l icx ... tieni sotto controllo anche le temp della vram prossima ai vrm ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Scusa thunder, le temp dei vrm non sono dei induttori. Giusto? Quindi quelle temp non le posso vedere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
08-02-2021, 10:22
ho trovato questo post di DOTTO RAUS di dicembre. a quanto pare annhe la EK non raffredda induttori. ;)
ho liquidato due 3090 reference, la mia palit e la pny di un amico. entrambe con wb ek vector re. i chokes risultano regolarmente a contatto con il wb. provato il montaggio/smontaggio del wb e i pad risultavano impressi.
attenzione semmai allo spessore dei pad da applicare sui chokes stessi. mi è capitato in passato di dover usare uno spessore diverso rispetto a vrm e ram.
tra l'altro il caso di dotto raus, era diverso perchè aveva problemi con uan rx6800/6900 con il wb per la stessa, che gli presentava problemi si di raffreddamento della gpu che un notevole coil whine.
Scusa thunder, le temp dei vrm non sono dei induttori. Giusto? Quindi quelle temp non le posso vedere.
i vrm sono quei componenti più piccoli subito accanto ai chokes/induttanze. principalmente sono quelli che scaldano come dannati. di quelli dovresti essere in grado di vedere le temp. poi non so sulle evga sono disponibili anche i sensori termici per i chokes.
ho trovato questo post di DOTTO RAUS di dicembre. a quanto pare annhe la EK non raffredda induttori. ;)
no non è così, come detto nei reply, sembra che non tocchino ma toccano. Io avevo provato, dato che avevo avuto la stessa impressione, ad usare un pad 0.5mm più spesso e poi il die non faceva contatto.
Che poi non toccassero nel mio caso sarebbe stato meglio, visto il coil whine che si propagava sul wb/backplate.
jing1988
09-02-2021, 06:05
ho liquidato due 3090 reference, la mia palit e la pny di un amico. entrambe con wb ek vector re. i chokes risultano regolarmente a contatto con il wb. provato il montaggio/smontaggio del wb e i pad risultavano impressi.
attenzione semmai allo spessore dei pad da applicare sui chokes stessi. mi è capitato in passato di dover usare uno spessore diverso rispetto a vrm e ram.
tra l'altro il caso di dotto raus, era diverso perchè aveva problemi con uan rx6800/6900 con il wb per la stessa, che gli presentava problemi si di raffreddamento della gpu che un notevole coil whine.
i vrm sono quei componenti più piccoli subito accanto ai chokes/induttanze. principalmente sono quelli che scaldano come dannati. di quelli dovresti essere in grado di vedere le temp. poi non so sulle evga sono disponibili anche i sensori termici per i chokes.
A ok, era un altra scheda. Pensavo fosse sempre 3080/3090.
Si, ho capito quali sono i VRM e quelli sono a contatto con wb.
Nel mio caso dei induttori non è lo spessore dei pad, ma non vengono proprio dissipati come dice nelle istruzioni. E vabhe, per il resto le temp sono in linea. A +150 sul core con 0,987 la scheda non supera 290w, (avevo scritto precedentemente 320/330w, ma mi sono sbagliato) e ha toccato al massimo 45 gradi. E ora anche il 5900x sta a 67 gradi di picco massimo toccato. Mentre prima arrivava anche a 73 con vga ad aria.
Le EVGA hanno tante di quei sensori, ma non su i induttori. Penso nessuno li abbia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
09-02-2021, 06:07
no non è così, come detto nei reply, sembra che non tocchino ma toccano. Io avevo provato, dato che avevo avuto la stessa impressione, ad usare un pad 0.5mm più spesso e poi il die non faceva contatto.
Che poi non toccassero nel mio caso sarebbe stato meglio, visto il coil whine che si propagava sul wb/backplate.
Menomale che la mia non non soffre di coil🤪, silenziosissima, NESSUN fischio. per ora non ho mai avuto una scheda con questo problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
09-02-2021, 07:28
Scusa thunder, le temp dei vrm non sono dei induttori. Giusto? Quindi quelle temp non le posso vedere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In realtà con VRM si intende tutto il circuito che regola il voltaggio di una scheda madre o video che sia (VRM=voltage regulator module), ed è composto dalle Induttanze (choke), mosfet (quelli che scaldano a bestia) e condensatori/capacitori ( di solito fatti a cilindretti per intenderci)
https://i.imgur.com/xas57yu.jpg
Il sensore del sistema iCX sarà posizionato per prendere una temperatura della zona posta tra i choke e i mofset ;)
Menomale che la mia non non soffre di coil🤪, silenziosissima, NESSUN fischio. per ora non ho mai avuto una scheda con questo problema.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io ho avuto 2 3080 ed entrambe hanno whine... sto aspettando la terza... :mc:
jing1988
09-02-2021, 09:16
In realtà con VRM si intende tutto il circuito che regola il voltaggio di una scheda madre o video che sia (VRM=voltage regulator module), ed è composto dalle Induttanze (choke), mofset (quelli che scaldano a bestia) e condensatori/capacitori ( di solito fatti a cilindretti per intenderci)
https://i.imgur.com/xas57yu.jpg
Il sensore del sistema iCX sarà posizionato per prendere una temperatura della zona posta tra i choke e i mofset ;)
A ok, ora ho capito. Spiegazione molto esauriente. Allora penso che le temp siano buone. Staranno sotto i 40gradi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
09-02-2021, 09:17
io ho avuto 2 3080 ed entrambe hanno whine... sto aspettando la terza... :mc:
Mamma mia che sfortuna.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mamma mia che sfortuna.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pare che siano più quelle che whinino che quelle che no. Ma ho letto che le evga sono tra quelle che lo fanno meno.
Non è così grave, ma quando il mercato si stabilizza magari questa la mando in RMA e vedo se me la sistemano.
dinamite2
09-02-2021, 13:06
come base di partenza è buono questo kit?
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-power-kit-d-rgb-p360
Integrerei poi un secondo radiatore e il waterblock per la gpu.
Se prendo gli stessi componenti singolarmente spenderei molto di piu.
Quel waterblock mi piace molto, quindi in ogni caso prenderei quello.
Mi piacerebbe cimentarmi anche con i tubi rigidi, ma non l'ho mai fatto e ho timore di non riuscirvi.
Inoltre il backplate della vga è obbligatorio? non è possibile utilizzare quello originale della vga?
come base di partenza è buono questo kit?
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-power-kit-d-rgb-p360
Integrerei poi un secondo radiatore e il waterblock per la gpu.
Se prendo gli stessi componenti singolarmente spenderei molto di piu.
Quel waterblock mi piace molto, quindi in ogni caso prenderei quello.
Mi piacerebbe cimentarmi anche con i tubi rigidi, ma non l'ho mai fatto e ho timore di non riuscirvi.
Inoltre il backplate della vga è obbligatorio? non è possibile utilizzare quello originale della vga?
il backplate della vga non è obbligatorio, ma diciamo che è consiglaito. aiuta ad evitare che si pieghi troppo e dissipa calore anche lui. non tutti i wb sono compatibili con i backplate originali delle vga, anzi...quasi nessuno. il wb byksky per la mia aorus 1080ti lo è, per cui ho potuto acquistare solo il wb.
Black"SLI"jack
09-02-2021, 13:56
come base di partenza è buono questo kit?
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-power-kit-d-rgb-p360
Integrerei poi un secondo radiatore e il waterblock per la gpu.
Se prendo gli stessi componenti singolarmente spenderei molto di piu.
Quel waterblock mi piace molto, quindi in ogni caso prenderei quello.
Mi piacerebbe cimentarmi anche con i tubi rigidi, ma non l'ho mai fatto e ho timore di non riuscirvi.
Inoltre il backplate della vga è obbligatorio? non è possibile utilizzare quello originale della vga?
il kit va bene, anche se il rad da 38mm di spessore non mi piace, considerando pure che è ad alto fpi. ovviamente le ventole abbinate sono le vardar quindi a livello di pressione statica non hanno problemi con nessun tipo di rad. sicuro che prendendo i componenti separati spenti di più, andando a scegliere nell'eventuali rad di altra marca così come unità combo o pompa e vaschetta separate?
per i tubi rigidi, prima fatti un pò di esperienza con i tubi morbidi e poi passa ai rigidi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.