PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 [404] 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

frafelix
17-03-2022, 09:52
che botta di :ciapet:
ho preso lo stesso per un amico direttamente su ek a 84 euro e relativo bp (40 euro). tanto stavo prendendo anche altro materiale. però sarebbero stati altre 16 euro risparmiate. gli sto facendo la build full liquid cercando di risparmiare il più possibile ma mantenendo la qualità alta.

Tu che punti al risparmio non ci crede nessuno!

Kaheleha
17-03-2022, 09:58
per gestire con aquasuite, puoi sfruttare la funzione rgbpx. sull'octo hai solo due canali, ogni canale può gestire fino a 90 led. ovviamente solo argb. mentre per led rgb ti servirebbe un farbwerk (non la versione 360 che è per argb). in questo modo puoi gestire tutti il led tramite aquasuite.

per collegare gli argb all'octo hai bisogno di questi:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3829
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3940

ti restano fuori i led rgb che potresti gestire con il farbwerk sopracitato.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3232

ricordati che gli argb vanno a 5v mentre gli rgb a 12v.

altrimenti vai di splitter argb (cavo o pcb) e attacchi tutto alla mobo.

Grazie black gentilissimo :)

Gundam1973
17-03-2022, 10:26
Tu che punti al risparmio non ci crede nessuno!

Effettivamente leggere la parola risparmio in un post di Black fa una certa impressione....pero è un progetto conto terzi....ce sta! :D

Gundam1973
17-03-2022, 10:32
Ragazzi una domanda sui tubi morbidi. Sto usando gli EK ZMT 16/10 al momento. Ho visto che in commercio ci sono anche i Tygon Norprene e i Tygon neri lucidi (gli r3400, però 15,9/9,5). Che differenze ci sono rispetto ai miei? Se volessi prendere i Tygon lucidi, il fatto della misura leggermente minore mi creerebbe problemi? Ho tutto EK da 16/10 nel loop. Per caso infine sapete se esistono tubi 16/10 di colori diversi, mi sarebbero piaciuti tipo silver ma non ho trovato nulla della mia misura....

Si i tubi 15.9/9.5 ti vanno sui raccordi 16/10....magari dovrai fare un minimo di forza in piu per inserirli...alle brutte bagna l'estremita del tubo prima di inserirlo nel raccordo.

P.S. Spesso i tubi 16/10 sono effettivamente 15.9/9.5...o giu di li...

Kaheleha
17-03-2022, 10:38
Io sto usando il duraclear della ek 13/10 e vi dico che fa pietà dopo poco comincia ad opacizzarsi, va bene che ho il case chiuso ma comunque ogni volta che lo apro mi pento di averlo preso :rolleyes:

FrancoBit
17-03-2022, 10:49
Io sto usando il duraclear della ek 13/10 e vi dico che fa pietà dopo poco comincia ad opacizzarsi, va bene che ho il case chiuso ma comunque ogni volta che lo apro mi pento di averlo preso :rolleyes:

Io trasparenti mai più, dopo la prima volta che li ho usati nel primo loop, ormai nel 2017. Ingialliscono subito e si opacizzano. Ormai soloZMT, comunque non trasparenti. Ho ordinato gli alphacool bianchi e neri lucidi, così per avere più scelta quando metto mano al loop :oink:

Si i tubi 15.9/9.5 ti vanno sui raccordi 16/10....magari dovrai fare un minimo di forza in piu per inserirli...alle brutte bagna l'estremita del tubo prima di inserirlo nel raccordo.

P.S. Spesso i tubi 16/10 sono effettivamente 15.9/9.5...o giu di li...

Perfetto grazie

Kaheleha
17-03-2022, 11:39
Ho appena preso su Amazon l'high flow 2 lo metterò tra l'uscita dalla vga e il secondo radiatore tenendo 12cm di tubo per parte come suggerutomi da un utente.
Una volta montato va solo collegato all'octo con il suo cavetto oppure va anche settato su aquasuite?
Grazie

Black"SLI"jack
17-03-2022, 11:41
Tu che punti al risparmio non ci crede nessuno!

Effettivamente leggere la parola risparmio in un post di Black fa una certa impressione....pero è un progetto conto terzi....ce sta! :D

si esatto è per il pc di un amico con 9900k e 6800xt (presa al primo tentativo sul sito amd a luglio, quando c'era il vecchio metodo). quindi sto cercando di fargli risparmiare il più possibile, ma al contempo realizzare un loop degno di questo nome.

wb cpu, raccordi, vaschetta, e qualche altra cosa glieli passo io. il wb gpu preso. mancano i rad e la pompa. il quadro per gestire tutto gli dovrebbe arrivare oggi.
per i rad non so se mettergli 2 o 3 rad. il case è un metallicgear neo qube come il mio.

Black"SLI"jack
17-03-2022, 11:46
Ho appena preso su Amazon l'high flow 2 lo metterò tra l'uscita dalla vga e il secondo radiatore tenendo 12cm di tubo per parte come suggerutomi da un utente.
Una volta montato va solo collegato all'octo con il suo cavetto oppure va anche settato su aquasuite?
Grazie

si devi settare il valore corretto, in base al tipo di flussimetro. su quadro/octo non è possibile settare il numero di impulsi come invece è possibile su aquaero. si può solo settare un fattore di correzione.

Kaheleha
17-03-2022, 12:04
si devi settare il valore corretto, in base al tipo di flussimetro. su quadro/octo non è possibile settare il numero di impulsi come invece è possibile su aquaero. si può solo settare un fattore di correzione.
In che modo setto il fattore di correzione,nel senso come capisco che valore mettere in base al flussimetro?

Black"SLI"jack
17-03-2022, 13:09
lascia il valore di default. dovresti fare una misurazione con altri flussimetro di reference per poi settare il tuo. dal menù a tendina scegli il flussimetro high flow e sei a posto.

su aquaero è possibile inserire un valore custom, in genere si mette 158 invece dei 169 di default. ma con quadro/octo non è disponibile tale feature.

Kaheleha
17-03-2022, 13:11
lascia il valore di default. dovresti fare una misurazione con altri flussimetro di reference per poi settare il tuo. dal menù a tendina scegli il flussimetro high flow e sei a posto.

su aquaero è possibile inserire un valore custom, in genere si mette 158 invece dei 169 di default. ma con quadro/octo non è disponibile tale feature.
Come posizione va bene lasciare almeno 10cm di tubo ad entrambe i lati del flussimetro?

Black"SLI"jack
17-03-2022, 13:17
si va bene

RobertoDaG
17-03-2022, 14:11
GELID SOLUTIONS GP-Extreme o GELID SOLUTIONS GP-Ultimate

generalmente uso questi....

Azz, mi hai convinto: gli EK hanno trasmissibilità 3,5, i Gelid 15 :eek: :eek: :eek: !! Presi al volo !

davide155
17-03-2022, 17:29
A proposito di wb e pad termici:
Voi uilizzate quelli inclusi? perché ho ordinato un wb Bykski per la 3070 e sono indeciso se usare quelli del kit o comprarne di altri

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Come ti è già stato detto vai di Gelid Solution. Con amazon prime ti arrivano in 12h. Però occhio agli spessori sui wb bykski.

Gli extreme sono più morbidi, con un leggero calo della trasmissibilità. Per il wb bykski consiglio questi, dato che li ho provati tutti e di varie misure per il mio bykski per la 3090fe con varie bestemmie annesse.
Con i gelid ultimate, più performanti ma anche molto duri, se hai delle tolleranze di 1.8mm come di solito fa bykski, rischi di avere poco contatto sul chip, anche con gli 1.5mm.
Informati bene sugli spessori dei pad per quel waterblock ed accoppiaci gli extreme, e non te ne pentirai.

RobertoDaG
17-03-2022, 18:29
Come ti è già stato detto vai di Gelid Solution. Con amazon prime ti arrivano in 12h. Però occhio agli spessori sui wb bykski.

Gli extreme sono più morbidi, con un leggero calo della trasmissibilità. Per il wb bykski consiglio questi, dato che li ho provati tutti e di varie misure per il mio bykski per la 3090fe con varie bestemmie annesse.
Con i gelid ultimate, più performanti ma anche molto duri, se hai delle tolleranze di 1.8mm come di solito fa bykski, rischi di avere poco contatto sul chip, anche con gli 1.5mm.
Informati bene sugli spessori dei pad per quel waterblock ed accoppiaci gli extreme, e non te ne pentirai.

Io ho preso proprio i gelid da 1 mm, spero che la EK sia precisa sugli spessori (nel manuale indicava proprio 1 mm)

Gundam1973
17-03-2022, 18:30
appena preso i gelid extreme sull'amazzone...che se veramente il fullcover me lo consegnano sabato come dice amazon intanto monto tutto senza BP...poi si vedrà! :D

Fabio1987
17-03-2022, 19:26
Come ti è già stato detto vai di Gelid Solution. Con amazon prime ti arrivano in 12h. Però occhio agli spessori sui wb bykski.

Gli extreme sono più morbidi, con un leggero calo della trasmissibilità. Per il wb bykski consiglio questi, dato che li ho provati tutti e di varie misure per il mio bykski per la 3090fe con varie bestemmie annesse.
Con i gelid ultimate, più performanti ma anche molto duri, se hai delle tolleranze di 1.8mm come di solito fa bykski, rischi di avere poco contatto sul chip, anche con gli 1.5mm.
Informati bene sugli spessori dei pad per quel waterblock ed accoppiaci gli extreme, e non te ne pentirai.oi davide grazie, sto aspettando che mi arrivi il wb perché in rete non riesco a trovare il libretto con le istruzioni...
Purtroppo è un prodotto poco richiesto e pur avendolo ordinato ad inizio mese da Alessandro arriverà tra il 25 ed il 30....
Riusciresti intanto a linkarmi i pad specifici che hai utilizzato??
PS: rispetto ai pad Artic quanti gradi ballano?? grazie in ancora!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155
17-03-2022, 19:48
Io ho preso proprio i gelid da 1 mm, spero che la EK sia precisa sugli spessori (nel manuale indicava proprio 1 mm)
Con wb ek vai tranquillo. Avevo il wb ek sulla suprimx 3080 e prendendoli della stessa misura di quelli ek non ho mai avuto problemi ;)
oi davide grazie, sto aspettando che mi arrivi il wb perché in rete non riesco a trovare il libretto con le istruzioni...
Purtroppo è un prodotto poco richiesto e pur avendolo ordinato ad inizio mese da Alessandro arriverà tra il 25 ed il 30....
Riusciresti intanto a linkarmi i pad specifici che hai utilizzato??
PS: rispetto ai pad Artic quanti gradi ballano?? grazie in ancora!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Pure io ho dovuto aspettare un paio di settimane per il bykski, preso anch'io da Alessandro di Ybris cooling.
I pad sono i gelid solution Extreme. Gli Ultimate come dicevo sono leggermente più performanti ma duri e malleabili. Gli extreme invece sono gommosi e morbidosi, più simili a quelli in dotazione. Se pure il wb bykski per la tua 3070 ha le altezze dei pad strani come quelli della 3090, cioè 1.8mm allora la miglior resa che ho avuto io è quella attuale, cioè pad gelit extreme da 1.5mm. Per il coil whine ho migliorato parecchio mettendo anche una striscia larga pochi millimetri sulle induttanze. Ma quelli sono dettagli.
Comunque penso di aver smontato e rimontato quel wb almeno 15 volte prima di trovare la quadra.

Per le istruzioni il sito byksi ufficiale ha tutte le istruzioni che vuoi, anzi sono anche più leggibili di quelle che ti mandano a corredo. Per il resto wb eccellente ad un prezzo accattivante. Un punto sotto ek, ma di gran lunga superiore agli alphacool.

Fabio1987
17-03-2022, 19:58
Con wb ek vai tranquillo. Avevo il wb ek sulla suprimx 3080 e prendendoli della stessa misura di quelli ek non ho mai avuto problemi ;)



Pure io ho dovuto aspettare un paio di settimane per il bykski, preso anch'io da Alessandro di Ybris cooling.

I pad sono i gelid solution Extreme. Gli Ultimate come dicevo sono leggermente più performanti ma duri e malleabili. Gli extreme invece sono gommosi e morbidosi, più simili a quelli in dotazione. Se pure il wb bykski per la tua 3070 ha le altezze dei pad strani come quelli della 3090, cioè 1.8mm allora la miglior resa che ho avuto io è quella attuale, cioè pad gelit extreme da 1.5mm. Per il coil whine ho migliorato parecchio mettendo anche una striscia larga pochi millimetri sulle induttanze. Ma quelli sono dettagli.

Comunque penso di aver smontato e rimontato quel wb almeno 15 volte prima di trovare la quadra.



Per le istruzioni il sito byksi ufficiale ha tutte le istruzioni che vuoi, anzi sono anche più leggibili di quelle che ti mandano a corredo. Per il resto wb eccellente ad un prezzo accattivante. Un punto sotto ek, ma di gran lunga superiore agli alphacool.

purtroppo per la zotac 3070 era l'unico wubbo disponibile, non avevo scelta insomma :(
La striscia per il coil whine dove l'hai messa di preciso? (hai risolto in parte?)
Io attualmente non riesco a capire ze e a quanto ammonta perché ho ancora il vecchio sistema pc che fa un casino enorme...

PS: ho controllato, ti confermo i 1.8mm...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220317/341d05eabfc3f0b04b91e5e4e568f6fc.jpg

Gundam1973
17-03-2022, 20:03
Con wb ek vai tranquillo. Avevo il wb ek sulla suprimx 3080 e prendendoli della stessa misura di quelli ek non ho mai avuto problemi ;)



Con EK si va sul velluto

davide155
17-03-2022, 20:06
purtroppo per la zotac 3070 era l'unico wubbo disponibile, non avevo scelta insomma :(
La striscia per il coil whine dove l'hai messa di preciso? (hai risolto in parte?)
Io attualmente non riesco a capire ze e a quanto ammonta perché ho ancora il vecchio sistema pc che fa un casino enorme...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
La striscia l'ho messa sulle induttanze, quei bussolotti rettangolari fra i vrm e le memorie. Ma non tutte le schede ne soffrono. Soprattutto dipende se i dissipatori fanno forza sulle induttanze. Più spingono sopra e più c'è il rischio che vibrano.
Comunque non sono male i wb bykski. Hanno delle tolleranze tutte loro, ma nel complesso sono ottimi dissipatori.
Con EK si va sul velluto

Se non fosse costato 500€ il wb ek della 3090fe l'avrei preso. Ma con 211€ con bykski ho sia front che backplate.

Gundam1973
17-03-2022, 20:26
Comunque non sono male i wb bykski. Hanno delle tolleranze tutte loro, ma nel complesso sono ottimi dissipatori.

Se non fosse costato 500€ il wb ek della 3090fe l'avrei preso. Ma con 211€ con bykski ho sia front che backplate.

Si certo, mi riferivo al fatto che con EK con le misure dei pad sei sempre a posto e anche con le tolleranze sui blocchi si sta sempre tranquilli... :D

Poi il costo è un altro discorso....e nello specifico della 3090fe siamo ai massimi....

FrancoBit
18-03-2022, 08:37
purtroppo per la zotac 3070 era l'unico wubbo disponibile, non avevo scelta insomma :(
La striscia per il coil whine dove l'hai messa di preciso? (hai risolto in parte?)
Io attualmente non riesco a capire ze e a quanto ammonta perché ho ancora il vecchio sistema pc che fa un casino enorme...

PS: ho controllato, ti confermo i 1.8mm...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220317/341d05eabfc3f0b04b91e5e4e568f6fc.jpg

Dovrebbe essere corretto, anche il mio Wb Biksky della 3080 ha i pad da 1.8mm. Dovessi mai fargli manutenzione mi prendo anche io i custom. Ti capisco comunque, pure per la mia era l'unica soluzione disponibile, oltre al Corsair che prorpio non mi va. Purtroppo EK per alcuni modelli non ha sfornato i WB :mbe:

Gundam1973
18-03-2022, 12:20
appena preso i gelid extreme sull'amazzone...che se veramente il fullcover me lo consegnano sabato come dice amazon intanto monto tutto senza BP...poi si vedrà! :D

Devo correggermi, ho preso gli ultimate!

Fabio1987
18-03-2022, 12:22
Dovrebbe essere corretto, anche il mio Wb Biksky della 3080 ha i pad da 1.8mm. Dovessi mai fargli manutenzione mi prendo anche io i custom. Ti capisco comunque, pure per la mia era l'unica soluzione disponibile, oltre al Corsair che prorpio non mi va. Purtroppo EK per alcuni modelli non ha sfornato i WB :mbe:Ma una cosa non mi è chiara: prendendo i pad da 1.5 della gelid come viene colmato quel gap di 0.3mm? stringendo troppo non si rischia di danneggiare il DIE?
Al contrario se prendessi i 2mm rischierei di non avere contatto fra wb e die... uhm

davide155 come si è comportata la tua vga con i 1.5mm???

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
18-03-2022, 13:19
Ma una cosa non mi è chiara: prendendo i pad da 1.5 della gelid come viene colmato quel gap di 0.3mm? stringendo troppo non si rischia di danneggiare il DIE?
Al contrario se prendessi i 2mm rischierei di non avere contatto fra wb e die... uhm

davide155 come si è comportata la tua vga con i 1.5mm???

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Mi sembra di aver letto che in caso di 1.8mm si adottino dei pad 2mm ma i modelli più "mordbidi", in modo che si adattino. Non ho fonti al momento ma ricordo di aver letto qualcosa del genere. Chi già li usa potrà sicuramente darti maggiori info a riguardo

RobertoDaG
19-03-2022, 10:50
Ah, ragazzi, sto invecchiando... Ieri per liquidare la nuova gpu, tra backplate e spessori dimenticati dopo la chiusura delle viti, mi sentivo come un artificiere che smonta una bomba nucleare 😆😆😆 ho un casino in casa che neanche coi muratori !!!
Adesso ho riempito (benedetti sganci rapidi), vediamo come va tra un po' di ore...

Gundam1973
19-03-2022, 13:59
E' appena arrivato il fullcover....i pads ieri...ora devo trovare il coraggio di iniziare i lavori!

frafelix
19-03-2022, 14:39
Giornata o serata di calma e via!

razor820
19-03-2022, 17:43
Che qualcuno sappia esiste un bracket per la pompa per ventole da 200m?
Più in la vorrei sistemare la pompa e collegarla all alphacool 1260. Potrei al limite anche installare il pannello retro con i fori per ventole da 140.

Qualche consiglio per un mini itx per usarlo in accoppiata con la waterstation?

Black"SLI"jack
19-03-2022, 19:09
bracket per pompe per ventole da 200 non ce ne sono. l'unica è farselo in proprio.

per il case mitx dipende cosa vuoi. se non ti interessano i pannelli trasparenti, potresti prendere in considerazione l'itek evoke (Link (https://www.itekevo.com/en/product/case-evoke/)). è praticamente un n200 di coolermaster ma sul quale puoi montare sia itx che matx. stessa qualità costruttiva. lo presi per un progetto ma poi mai usato. ha la possibilità di montare la vga sia in modo standard che in verticale. può montare alimentatori sia sfx che atx standard. costa sui 65 euro su amazon in genere.

altrimenti se vuoi la finestra c'è l'n200 appunto ma monta solo itx come mobo. non ricordo se il pannello finestra è a parte o c'è la versione già in questo modo.

altrimenti di opzioni ce ne sono tantissime, ma dipende sempre da quello che cerchi.

Kaheleha
19-03-2022, 20:02
Montato il flussimetro funziona perfettamente con pompa al 100% mi segna 155/160 l/h può essere corretto?
L'unico neo è che questo flussimetro emette un ticchettio vabbeh quando gioco non lo sento, ma però mi da fastidio che un componente di aquacomputer abbia questo problema :muro:

davide155
19-03-2022, 22:17
Ma una cosa non mi è chiara: prendendo i pad da 1.5 della gelid come viene colmato quel gap di 0.3mm? stringendo troppo non si rischia di danneggiare il DIE?
Al contrario se prendessi i 2mm rischierei di non avere contatto fra wb e die... uhm

davide155 come si è comportata la tua vga con i 1.5mm???

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Come spiegato nei post precedenti ed a FrancoBit qua sotto, la mia ha la miglior soluzione con i gelid extreme da 1.5mm.
Però la mia è una 3090fe. Differisce parecchio dalla tua 3070. Anche se le altezze dei pad bykski sono uguali, possono avere delle tolleranze diverse.
Comunque lo vedi subito se sono troppo fini. Perchè la prima a toccare col wb sarà la gpu e nel caso i pad siano troppo fini allora avrai le temperature sulle memorie alte come se tu fossi ad aria.
Se invece la gpu starà attorno ai 45gradi e le memorie sotto i 60, avrai fatto bingo.
Mi raccomando non essere tirchio con la pasta termica sulla gpu.
Mi sembra di aver letto che in caso di 1.8mm si adottino dei pad 2mm ma i modelli più "mordbidi", in modo che si adattino. Non ho fonti al momento ma ricordo di aver letto qualcosa del genere. Chi già li usa potrà sicuramente darti maggiori info a riguardo
Ho letto sull'argomento tutti i forum del mondo, tra reddit, ocnet ecc.
E dipende tutto dalla scheda video.
Le FE che hanno un pcb tutto strano, con altezze diverse possono differire dalle altre.
Fatto sta che se metti i pad da 2mm gelid avrai un altezza errata sul chip centrale della gpu che ti farà schizzare la temperatura alle stelle, per via del cattivo contatto. Provato sulla mia pelle.
La miglior soluzione su wb bkski per la mia 3090fe è stata l'accoppiata con le gelid extreme da 1.5mm.
Però ripeto, non è detto che su un'altro modello vada bene quell'altezza.
Montato il flussimetro funziona perfettamente con pompa al 100% mi segna 155/160 l/h può essere corretto?
L'unico neo è che questo flussimetro emette un ticchettio vabbeh quando gioco non lo sento, ma però mi da fastidio che un componente di aquacomputer abbia questo problema :muro:

E' un difetto noto agli ultimi flussimetri digitali di aquacomputer. Te ne mandano uno nuovo se glie lo rispedisci. Non deve assolutamente ticchettare.

Fabio1987
19-03-2022, 23:44
Come spiegato nei post precedenti ed a FrancoBit qua sotto, la mia ha la miglior soluzione con i gelid extreme da 1.5mm.

Però la mia è una 3090fe. Differisce parecchio dalla tua 3070. Anche se le altezze dei pad bykski sono uguali, possono avere delle tolleranze diverse.

Comunque lo vedi subito se sono troppo fini. Perchè la prima a toccare col wb sarà la gpu e nel caso i pad siano troppo fini allora avrai le temperature sulle memorie alte come se tu fossi ad aria.

Se invece la gpu starà attorno ai 45gradi e le memorie sotto i 60, avrai fatto bingo.

Mi raccomando non essere tirchio con la pasta termica sulla gpu.



Ho letto sull'argomento tutti i forum del mondo, tra reddit, ocnet ecc.

E dipende tutto dalla scheda video.

Le FE che hanno un pcb tutto strano, con altezze diverse possono differire dalle altre.

Fatto sta che se metti i pad da 2mm gelid avrai un altezza errata sul chip centrale della gpu che ti farà schizzare la temperatura alle stelle, per via del cattivo contatto. Provato sulla mia pelle.

La miglior soluzione su wb bkski per la mia 3090fe è stata l'accoppiata con le gelid extreme da 1.5mm.

Però ripeto, non è detto che su un'altro modello vada bene quell'altezza.





E' un difetto noto agli ultimi flussimetri digitali di aquacomputer. Te ne mandano uno nuovo se glie lo rispedisci. Non deve assolutamente ticchettare.Grazie davide! come ti dicevo anche in privato farò i vari test del caso basandomi molto sulla tua esperienza (andrò a colpo sicuro con i 1.5 Extreme, se dovessi avere temperature strane monterò i pad Bykski ed amen)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

cthulu
20-03-2022, 09:31
Domanda x tutti:

Ho visto che negli ultimi tempi recenti, Aquacomputer ha fatto uscire firwmare e aggiornamenti del programma Aquasuite.
Io con il mio OCTO sono fermo alla versione X.47 e quella volta che per sbaglio ho aggiornato ,non funzionava niente perchè a Dic 2021 mi è scaduta la licenza e sono dovuto tornare alla versione precedente.
Secondo voi, vale la pena pagare per un altro anno di aggiornamenti ?
Ne vale la pena ?

Black"SLI"jack
20-03-2022, 09:47
personalmente quando scade la licenza la rinnovo subito. e considera che ho vari device aquacomputer. anche in catena fra loro come un a6pro con un a6lt in slave più vari farbwerk e pompe d5 aquabus (in questo caso basta licenziare un solo device per tutti). al completo ho 4 impianti gestiti da aquaero o quadro (ho pure un octo in arrivo). quindi di licenze sono 4 all'anno (40 euro). ma almeno tengo tutto aggiornato anche come firmware. solo i flussimetri next negli ultimi mesi ne hanno aggiornato i firmware spesso. pure i quadro e di conseguenza gli octo.

alla fine la licenza costa 10 euro, non è certo un importo che manda in rovina.

razor820
20-03-2022, 09:50
bracket per pompe per ventole da 200 non ce ne sono. l'unica è farselo in proprio.

per il case mitx dipende cosa vuoi. se non ti interessano i pannelli trasparenti, potresti prendere in considerazione l'itek evoke (Link (https://www.itekevo.com/en/product/case-evoke/)). è praticamente un n200 di coolermaster ma sul quale puoi montare sia itx che matx. stessa qualità costruttiva. lo presi per un progetto ma poi mai usato. ha la possibilità di montare la vga sia in modo standard che in verticale. può montare alimentatori sia sfx che atx standard. costa sui 65 euro su amazon in genere.

altrimenti se vuoi la finestra c'è l'n200 appunto ma monta solo itx come mobo. non ricordo se il pannello finestra è a parte o c'è la versione già in questo modo.

altrimenti di opzioni ce ne sono tantissime, ma dipende sempre da quello che cerchi.


Non è che abbia proprio gusti particolari. Mi interesserebbe principalmente che abbia qualche foto o predisposizione per far uscire i tubi senza dover bucare il mondo e che sia finestrato.

Anche un mid atx potrebbe andare bene, così non cambierei la mia mobo. Purtroppo la maggior parte che ho visto sono tutti grandetti.

Kaheleha
20-03-2022, 10:28
Risolto ho recuperato un aquacomputer flow lt, montato perfetto nessun ticchettio con pompa a 100% segna 160/165 l/h
Ho già provveduto a fare reso dell' high flow 2 ad Amazon

Wolf91
20-03-2022, 10:35
Domanda x tutti:



Ho visto che negli ultimi tempi recenti, Aquacomputer ha fatto uscire firwmare e aggiornamenti del programma Aquasuite.

Io con il mio OCTO sono fermo alla versione X.47 e quella volta che per sbaglio ho aggiornato ,non funzionava niente perchè a Dic 2021 mi è scaduta la licenza e sono dovuto tornare alla versione precedente.

Secondo voi, vale la pena pagare per un altro anno di aggiornamenti ?

Ne vale la pena ?Aggiornata ieri,per 10€ l'anno ne vale la pena,soprattutto se hai vari device

Black"SLI"jack
20-03-2022, 10:42
Non è che abbia proprio gusti particolari. Mi interesserebbe principalmente che abbia qualche foto o predisposizione per far uscire i tubi senza dover bucare il mondo e che sia finestrato.

Anche un mid atx potrebbe andare bene, così non cambierei la mia mobo. Purtroppo la maggior parte che ho visto sono tutti grandetti.

la tua mobo è una atx, quindi case piccoli che la possa montare, non è che ce ne siano. c'è il solito lian li o11 mini, ma ha il problema che monta solo ali sfx e cmq non è che sia piccolo.

anche dei cubetti come il level 20 vt che ho della TT, monta solo mobo matx o itx, ma a conti fatti non è certo piccolo, anzi. per montare una atx come mobo bisogna salire di dimensioni.

quindi non saprei cosa consigliarti. perché se vuoi il case piccolo tipo itx sei costretto a cambiare mobo. se la vuoi tenere (e non ne vedrei il bisogno di cambiarla) devi andare di case più piccoli del tuo, ma cmq non mignon.

al momento in casa ho i seguenti case:

metallicgear neo qube bianco (itx/matx/atx/eatx)
lian li o11 dynamic nero (itx/matx/atx/eatx)
lian li o11 dynamic XL nero (itx/matx/atx/eatx)
tt level 20 vt (itx/matx)
tt core v21 nero (itx/matx)
itek evoke nero (itx/matx)
tt view 91 TG con 2 P100 (qualunque cosa :D )
fractal 804 node (uso NAS) (itx/matx)
tt P5 nero (ne avrei 3 di questo) (itx/matx/atx/eatx)
SilverStone SST-ML05B (itx)

gira che ti rigira nessuno è piccolo (il view 91 è un monolocale :asd: ), manco l'itek che sarebbe un itx

razor820
20-03-2022, 11:47
Certo il monolocale tanta roba :D
Puoi chiamare una ditta trasporti

Gundam1973
20-03-2022, 14:59
Messa a liquido la 6900XT...vi sto scrivendo dalla prima accensione mentre spurga! :sofico:

Per ora in idle leggo temperature buone, sembrerebbe che i pad siano messi bene..ora approfondisco.

Per ora la 5700xt l'ho tolta dal loop....mi dovro inventare qualcosa perche dovro collegare i tubi da sotto oppure ora vedo se riesco a metterla in verticale con il riser a che altezza mi ritrovo gli in/out...

RobertoDaG
20-03-2022, 15:16
Finito di liquidare oggi la 3080ti...

Due notti intere a mettere pad, wb, backplate... Una mattina a riprendere le misure dei tubi perchè ovviamente i raccordi non combaciavano... E poi il terrore della prima accensione per riempire, dopo aver controllato per 13 volte di avere messo i tappi nel wb... Ma poi vedi 34 gradi in full, memorie a 38 e dici "Ok, dai, per stavolta è andata" !

razor820
20-03-2022, 16:47
Tanta roba con quelle temp.

RobertoDaG
20-03-2022, 18:00
Tanta roba con quelle temp.

Si, adesso devo giocare un po' con l'OC... Ma il mio terrore era di aver cappellato qualcosa con i pad e di vedere le memorie a 5000° al primo stress test, sembra che invece i pad Gelid abbiano fatto il loro dovere...

Fabio1987
20-03-2022, 22:17
Si, adesso devo giocare un po' con l'OC... Ma il mio terrore era di aver cappellato qualcosa con i pad e di vedere le memorie a 5000° al primo stress test, sembra che invece i pad Gelid abbiano fatto il loro dovere...le memorie a 50000° le avrò io visto le misure del cazzo dei wubbi Bysky

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
20-03-2022, 22:55
Ok ho rimontato anche la 5700xt nel loop...ho accroccato un improbabile passaggio di tubi ma è provvisorio per vedere se tutto "funziona". E direi che per ora funziona....

Al momento ho sotto solo un rad gcharger 360 in push pull montato appeso dietro al case che con la sola 5700 e cpu sguazzava ma ora comincia ad andare in sofferenza.

Ho sempre il mio fido rad nexos 360 xt45 che avevo smontato dal top in quanto non serviva piu... devo trovare il modo di montarlo esternamente...esiste uno stand per rad singoli o a coppie?

jackal21
21-03-2022, 08:20
Ciao, è da un po che no faccio un impianto a liquido per il pc, circa dal 2005, non trovo in rete delle guide o ancor meglio comparative tra componenti, tipo WB, roba che 15 anni fa si trovava (ricordo ancora i test ybris vs lunasio).
Starei pensando di mettere il mio I9 9900k a liquido (ho un D15, ma a 5 ghz con prime 95 arriva, ora, a 86°).
Vorrei un consiglio su:
1) WB non trasparente, non mi interessa l'estetica, ancor meglio se lo facessero saldato tutto in rame con i vecchi lunasio,ma dubito.

2)buona pompa, affidabile, molto affidabile (ho la presa "pump" sulla MB, ma che potenza regge???) e che non abbia un prezzo esagerato, sotto i 100 euro, io ero orientato sulle classiche laing 350 o 500, ma magari c'e' di meglio allo stesso prezzo.

3)radiatore ho un 3 ventole Ybris del 2005 nuovo, o magari basta 2 ventole da 140mm per questo procesore?quale consigliate?

4)Tubi ho visto quelli in gomma nera sul sito ybris, penso di prendere quelli, non mi interessa l'estetica, più è sobrio, meglio è.
Attacchi a ghiera?portagomma?....o altri attacchi, cosa consigliate?

grazie per eventuali risposte

Kaheleha
21-03-2022, 08:38
Ciao, è da un po che no faccio un impianto a liquido per il pc, circa dal 2005, non trovo in rete delle guide o ancor meglio comparative tra componenti, tipo WB, roba che 15 anni fa si trovava (ricordo ancora i test ybris vs lunasio).
Starei pensando di mettere il mio I9 9900k a liquido (ho un D15, ma a 5 ghz con prime 95 arriva, ora, a 86°).
Vorrei un consiglio su:
1) WB non trasparente, non mi interessa l'estetica, ancor meglio se lo facessero saldato tutto in rame con i vecchi lunasio,ma dubito.

2)buona pompa, affidabile, molto affidabile (ho la presa "pump" sulla MB, ma che potenza regge???) e che non abbia un prezzo esagerato, sotto i 100 euro, io ero orientato sulle classiche laing 350 o 500, ma magari c'e' di meglio allo stesso prezzo.

3)radiatore ho un 3 ventole Ybris del 2005 nuovo, o magari basta 2 ventole da 140mm per questo procesore?quale consigliate?

4)Tubi ho visto quelli in gomma nera sul sito ybris, penso di prendere quelli, non mi interessa l'estetica, più è sobrio, meglio è.
Attacchi a ghiera?portagomma?....o altri attacchi, cosa consigliate?

grazie per eventuali risposte

Ciao ben arrivato, per quanto riguarda la cpu è un bel fornetto :) se devi raffreddare solo lui io starei su un radiatore da 360mn 40/45mm di spessore.per quanto riguarda la pompa qui puoi scegliere tra le le laing o le d5 io personalmente preferisco le d5 certo non costano poco tra pompa e reservoir ci vanno 150/200€ ma se a posto per eventuali upgrade. Waterblock cpu visti che non lo vuoi in plexi va con la serie ek ful copper, raccordi a compressione della misura che vuoi tu 13/10 - 16/10 o più.
Questione tubi io ho fatto la cavolata di prendere il duraclear della ek ed è una cavolata perché tende ad opacizzarsi, quindi opta per il nero che vende ybris.
Aspetta anche altri pareri sicuramente più autorevoli del mio :)
Ps ho visto ora la tua firma hai fatto 30 fai 31 e liquida anche la 2070 povera si sentirebbe emarginata :asd:
Così entri nella spirale succhia soldi del liquid cooling

RobertoDaG
21-03-2022, 08:38
Ciao, è da un po che no faccio un impianto a liquido per il pc, circa dal 2005, non trovo in rete delle guide o ancor meglio comparative tra componenti, tipo WB, roba che 15 anni fa si trovava (ricordo ancora i test ybris vs lunasio).
Starei pensando di mettere il mio I9 9900k a liquido (ho un D15, ma a 5 ghz con prime 95 arriva, ora, a 86°).
Vorrei un consiglio su:
1) WB non trasparente, non mi interessa l'estetica, ancor meglio se lo facessero saldato tutto in rame con i vecchi lunasio,ma dubito.

2)buona pompa, affidabile, molto affidabile (ho la presa "pump" sulla MB, ma che potenza regge???) e che non abbia un prezzo esagerato, sotto i 100 euro, io ero orientato sulle classiche laing 350 o 500, ma magari c'e' di meglio allo stesso prezzo.

3)radiatore ho un 3 ventole Ybris del 2005 nuovo, o magari basta 2 ventole da 140mm per questo procesore?quale consigliate?

4)Tubi ho visto quelli in gomma nera sul sito ybris, penso di prendere quelli, non mi interessa l'estetica, più è sobrio, meglio è.
Attacchi a ghiera?portagomma?....o altri attacchi, cosa consigliate?

grazie per eventuali risposte

Sul sito della Ybris ci sono disponibili un sacco di EK per il tuo socket, c'è solo l'imbarazzo della scelta a seconda del budget.
Una bella pompa D5, potente, silenziosa e compatta, e te la porti dietro per dieci anni, sempre sullo stesso sito ne trovi diverse sotto i 100 euro.
Il rad più è grande, meglio è, soprattutto se in un eventuale futuro volessi liquidare anche la GPU.
I tubi neri di cui parli sono quelli in "Norprene"? Se si, considera che sono davvero tanto morbidi, cioè facilissimi da montare ma occhio alle strozzature del tubo, io ero andato di molle e raccordi a 90° proprio per evitarle !
Raccordi a compressione: sono i più comodi e più usati, al momento e soprattutto, se usati con tubi morbidi tipo appunto il norprene, si avvitano con una gran comodità senza spaccarsi le mani !

razor820
21-03-2022, 09:00
A proposito di spaccature delle mani. Tempo fa con i tubi Ek mi sono strappato un tendine... Però il dura clear poteva far curve da capogiro senza strozzature. Con L alphacool che invece il montaggio risulta immediato sul raccordo a compressione basta una leggera curva e tende a strozzarsi..

Ma le molle come funzionano? Si montano esternamente o internamente al tubo?
Ne avrei necessità per fare qualche curva più stretta senza usare raccordi a 90

Goofy Goober
21-03-2022, 09:01
Salve a tutti ragassuoli, quanto tempo :D

Domanda, percaso qualcuno sa se il pcb standard/base delle 3080 12gb è "fotocopia" di quello della 3080 e, quindi, la compatibilità dei fullcover resta invariata?

Thunder-74
21-03-2022, 09:10
Salve a tutti ragassuoli, quanto tempo :D

Domanda, percaso qualcuno sa se il pcb standard/base delle 3080 12gb è "fotocopia" di quello della 3080 e, quindi, la compatibilità dei fullcover resta invariata?


Aaahhh ma non hai cancellato l account . Ben tornato :)

Dovrebbe essere uguale, ma ti consiglierei di controllare se venditori di wb, propongono lo stesso wb per le due schede

Sicuramente un occhio al punto dove risiedono i due chip di memoria in più della 3080ti.

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jackal21
21-03-2022, 09:52
Ciao ben arrivato, per quanto riguarda la cpu è un bel fornetto :) se devi raffreddare solo lui io starei su un radiatore da 360mn 40/45mm di spessore.per quanto riguarda la pompa qui puoi scegliere tra le le laing o le d5 io personalmente preferisco le d5 certo non costano poco tra pompa e reservoir ci vanno 150/200€ ma se a posto per eventuali upgrade. Waterblock cpu visti che non lo vuoi in plexi va con la serie ek ful copper, raccordi a compressione della misura che vuoi tu 13/10 - 16/10 o più.
Questione tubi io ho fatto la cavolata di prendere il duraclear della ek ed è una cavolata perché tende ad opacizzarsi, quindi opta per il nero che vende ybris.
Aspetta anche altri pareri sicuramente più autorevoli del mio :)
Ps ho visto ora la tua firma hai fatto 30 fai 31 e liquida anche la 2070 povera si sentirebbe emarginata :asd:
Così entri nella spirale succhia soldi del liquid cooling

Guarda, ho presente quella spirale, avevo speso 600€ di impianto a liquido circa nel 2006-2007 (quando era stato messo in commercio il Lunasio X-r1, infatti lo avevo acquistato appena meso in vendita), montato tutto, mentre montavo avevo stretto troppo il WB sul chipset (avevo messo tutto a liquido, anche il chipset nvidia che in origine aveva una ventolina abbastanza rumorosa), evidentemente ho rotto qualcosa e il pc non partica più.....ho preso tutto l'impianto, messo in una scatola, cambiato mb e cpu.
La 2070 non la metto a liquido, poi dovrei star li a dissipare ad aria le ram, o spendere per un WB che faccia tutto....non penso di tenerla per molto, ho preso L'I9 appunto per poter salire con la GPU, prima avevo un i7 4790k.
Grazie per le info

Goofy Goober
21-03-2022, 09:53
Aaahhh ma non hai cancellato l account . Ben tornato :)

Dovrebbe essere uguale, ma ti consiglierei di controllare se venditori di wb, propongono lo stesso wb per le due schede

Sicuramente un occhio al punto dove risiedono i due chip di memoria in più della 3080ti.


No che cancellato :D E' che per 1 anno il pc è stato in scacco per un guasto e dovendolo smontare tutto, mi ci sono messo solo una settimana fa (sono vecchio e pigro) :asd:

Riguardo il waterblock, ho già fatto alcune verifiche, volendo prendere un EK Vector2, con l'EK configurator, ma purtroppo non trovo la 3080 12gb.

Il configuratore passa direttamente da 3080 (generico) a 3080Ti, e, inoltre, per quanto riguarda i modelli a pcb standard/partner reference, EK propone sempre gli stessi blocchi tra 3080, 3080ti e 3090.

Per questo davo per assodato la compatibilità tra le due varianti di 3080.

Da verifica visiva mi sembra che EK, ma anche altri brand, abbiano creato il blocco con già le forme per raffreddare tutti i chip di memoria presenti, ignorando de facto la configurazioni "menomata" della 3080 10gb a cui mancano i chip, riuscendo così ad avere un blocco per 3 versioni diverse di scheda.

Il problema è che non trovo praticamente da nessuna parte foto del PCB della nuova 12gb reference, per ora ho trovato solo foto di alcuni pcb custom come quelli usati sulla MSI Suprim e Asus Strix, ma delle varie Gainward, Palit, KFA etc dove di solito c'è la versione "base" con il pcb reference, ancora niente.

Se qualcuno ne trova qualche immagine e me la linka mi fa un favore, altrimenti devo fare da cavia :fagiano:

jackal21
21-03-2022, 09:59
Sul sito della Ybris ci sono disponibili un sacco di EK per il tuo socket, c'è solo l'imbarazzo della scelta a seconda del budget.
Una bella pompa D5, potente, silenziosa e compatta, e te la porti dietro per dieci anni, sempre sullo stesso sito ne trovi diverse sotto i 100 euro.
Il rad più è grande, meglio è, soprattutto se in un eventuale futuro volessi liquidare anche la GPU.
I tubi neri di cui parli sono quelli in "Norprene"? Se si, considera che sono davvero tanto morbidi, cioè facilissimi da montare ma occhio alle strozzature del tubo, io ero andato di molle e raccordi a 90° proprio per evitarle !
Raccordi a compressione: sono i più comodi e più usati, al momento e soprattutto, se usati con tubi morbidi tipo appunto il norprene, si avvitano con una gran comodità senza spaccarsi le mani !

I tubi son quelli in EPDM, non neoprene, ma quei raccordi sono affidabili o si rischiano perdite? chiedo perchè devo montare il tutto, e per almeno 1 anno non aprire il pc come faccio ora.
Non ho intenzione di mettere la gpu a liquido.
Per il WB ho visto che ce ne sono tanti, troppi, una volta ce ne erano 4-5 e si trovavano i test in rete per scegliere ;-), come dici, cambia il prezzo, ma uno da 200 euro, vale veramente la pena, o magari ne basta uno da 80€?

Black"SLI"jack
21-03-2022, 10:04
No che cancellato :D E' che per 1 anno il pc è stato in scacco per un guasto e dovendolo smontare tutto, mi ci sono messo solo una settimana fa (sono vecchio e pigro) :asd:

Riguardo il waterblock, ho già fatto alcune verifiche, volendo prendere un EK Vector2, con l'EK configurator, ma purtroppo non trovo la 3080 12gb.

Il configuratore passa direttamente da 3080 (generico) a 3080Ti, e, inoltre, per quanto riguarda i modelli a pcb standard/partner reference, EK propone sempre gli stessi blocchi tra 3080, 3080ti e 3090.

Per questo davo per assodato la compatibilità tra le due varianti di 3080.

Da verifica visiva mi sembra che EK, ma anche altri brand, abbiano creato il blocco con già le forme per raffreddare tutti i chip di memoria presenti, ignorando de facto la configurazioni "menomata" della 3080 10gb a cui mancano i chip, riuscendo così ad avere un blocco per 3 versioni diverse di scheda.

Il problema è che non trovo praticamente da nessuna parte foto del PCB della nuova 12gb reference, per ora ho trovato solo foto di alcuni pcb custom come quelli usati sulla MSI Suprim e Asus Strix, ma delle varie Gainward, Palit, KFA etc dove di solito c'è la versione "base" con il pcb reference, ancora niente.

Se qualcuno ne trova qualche immagine e me la linka mi fa un favore, altrimenti devo fare da cavia :fagiano:

attento che non tutti i brand usano pcb reference per i loro modelli standard/base. ad esempio zotac ha il pcb più lungo come inno3d (ma cmq diversi tra loro), stesso discorso gigabyte. praticamente tre le "reference" ci sono pcb custom. gli unici che usano pcb reference 100% sono palit e varie sussidiarie, pny.

indicativamente se il wb per reference monta sia su 3080 10gb/ti che 3090, allora monta pure sulla versione 3080 liscia 12Gb.

Black"SLI"jack
21-03-2022, 10:10
I tubi son quelli in EPDM, non neoprene, ma quei raccordi sono affidabili o si rischiano perdite? chiedo perchè devo montare il tutto, e per almeno 1 anno non aprire il pc come faccio ora.
Non ho intenzione di mettere la gpu a liquido.
Per il WB ho visto che ce ne sono tanti, troppi, una volta ce ne erano 4-5 e si trovavano i test in rete per scegliere ;-), come dici, cambia il prezzo, ma uno da 200 euro, vale veramente la pena, o magari ne basta uno da 80€?

in linea di massima si equivalgono tutti. sicuramente alcuni gradi di differenza tra il migliore e il peggiore ci sono, ma poi dipende cosa uno cerca. se resti in casa ek, xspc, watercool, cadi sul sicuro come prestazioni e qualità. se vuoi spendere qualcosa meno ma al contempo stare vicino ai migliori ci sono pure gli alphacool.

oramai i round-up di confronti non esistono più. già tanto che ogni tanto si trovi una recensione di un rad o di un wb.

Thunder-74
21-03-2022, 10:10
Esatto, come dice Black, almeno se devi provare in wb di un modello differente, che sia della stessa famiglia di vga : Strix, suprim ecc.

Altrimenti fai una bella cosa, manda un email ad Alex di Ybris e chiedigli cosa puoi montare sulla tua .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

RobertoDaG
21-03-2022, 10:12
A proposito di spaccature delle mani. Tempo fa con i tubi Ek mi sono strappato un tendine... Però il dura clear poteva far curve da capogiro senza strozzature. Con L alphacool che invece il montaggio risulta immediato sul raccordo a compressione basta una leggera curva e tende a strozzarsi..

Ma le molle come funzionano? Si montano esternamente o internamente al tubo?
Ne avrei necessità per fare qualche curva più stretta senza usare raccordi a 90

Si mettono fuori (sono leggermente più grandi del tubo, ovviamente hanno diversi diametri come i tubi) e sono davvero comode. In verità non ci ho mai fatto fare curve troppo strette nel mio loop avendo molto spazio, ma, per prova, riuscivo a piegare un Tygon a 90° senza strozzare, con le molle fuori.

RobertoDaG
21-03-2022, 10:16
I tubi son quelli in EPDM, non neoprene, ma quei raccordi sono affidabili o si rischiano perdite? chiedo perchè devo montare il tutto, e per almeno 1 anno non aprire il pc come faccio ora.
Non ho intenzione di mettere la gpu a liquido.
Per il WB ho visto che ce ne sono tanti, troppi, una volta ce ne erano 4-5 e si trovavano i test in rete per scegliere ;-), come dici, cambia il prezzo, ma uno da 200 euro, vale veramente la pena, o magari ne basta uno da 80€?

Ah, quel materiale non lo conosco, lo ammetto !
Sul discorso WB qualche test si trova anche... Considera che ad oggi molto sul prezzo incidono anche gli accessori del wb: schermino led, rgb, viti per regolare la convessità/curvatura...
I raccordi a compressione vanno bene, perdono se si montano male o se si è sfortunati :D :D
Magari i full metal sono comodi perchè non rischi spaccature nello stringere i raccordi ma, onestamente, io non ce li spenderei mai perchè in euro c'è una differenza enorme !

jackal21
21-03-2022, 10:35
Grazie per i consigli, ho dato una occhiata agli EK, si parte da 75 euro per un velocity, fino a 100 e qualcosa per il quantum velocity....che diavolo cambia?...a parte che uno è rgb, l'altro no?

qualcuno che è rimasto in questo "mondo" negli ultimi 15 anni, ci sono stati reali progressi in termini di dissipazione? nel senso, sarebbe ancora valido il lunasio x-r1? l'unica cosa è che necesitava di una portata non indifferente.

Goofy Goober
21-03-2022, 10:36
attento che non tutti i brand usano pcb reference per i loro modelli standard/base. ad esempio zotac ha il pcb più lungo come inno3d (ma cmq diversi tra loro), stesso discorso gigabyte. praticamente tre le "reference" ci sono pcb custom. gli unici che usano pcb reference 100% sono palit e varie sussidiarie, pny.

indicativamente se il wb per reference monta sia su 3080 10gb/ti che 3090, allora monta pure sulla versione 3080 liscia 12Gb.

Già, avevo notato anche questo, la presenza del pcb "long".

Ho visto i reference corti anche su KFA2, Gainward Phoenix, Galax, Manli, Emtek e KuroutoShikou. Le prime sono derivate Palit come dicevi, le altre non so, ma EK le da compatibili quindi con pcb normale/corto.

L'unico tipo di valutazione che posso fare, è che un partner Nvidia se fa la 3080 10gb e 3080Ti con pcb corto, farà anche la 3080 12gb con pcb corto.

Sull'EK configurator per ora non esiste il modello comunque, e mi sto basando sul fatto che per il pcb base i blocchi sono gli stessi per tutte le varianti da 3080 a 3090, quindi mi pare troppo strano che proprio la 12gb i brand dati per compatibili la vadano a fare con un pcb diverso.

Le Zotac peraltro le danno compatibili con gli stessi wubbi di quelle con pcb corto, EK deve averli fatti "universali" per i 2 tipi di pcb reference.

Esatto, come dice Black, almeno se devi provare in wb di un modello differente, che sia della stessa famiglia di vga : Strix, suprim ecc.

Altrimenti fai una bella cosa, manda un email ad Alex di Ybris e chiedigli cosa puoi montare sulla tua .


Provo a chiedergli se sa qualcosa della 12gb, tanto devo ancora comprarla.

Di sicuro scarto le famiglie di custom "blasonate", prezzi fuori dal seminato. Le 3080 reference capita invece di trovarle a 100/150/200 sopra il listino e ci si può pensare, prendendole tramite piva si spende il "giusto", per così dire...


Per riferimento (magari serve anche ad altri) riporto un utile documento fatto da Watercool.de per la compatibilità dei loro blocchi Heatkiller:
http://gpu.watercool.de/WATERCOOL_HEATKILLER_GPU_Compatibility.pdf

Non ci sono tutte le varianti di ogni brand, ma molte info utili le si possono estrapolare!

Black"SLI"jack
21-03-2022, 10:50
Grazie per i consigli, ho dato una occhiata agli EK, si parte da 75 euro per un velocity, fino a 100 e qualcosa per il quantum velocity....che diavolo cambia?...a parte che uno è rgb, l'altro no?

qualcuno che è rimasto in questo "mondo" negli ultimi 15 anni, ci sono stati reali progressi in termini di dissipazione? nel senso, sarebbe ancora valido il lunasio x-r1? l'unica cosa è che necesitava di una portata non indifferente.

è dal 2010 che mi sono buttato su mondo custom loop, provando tantissimi wb.
ovvio che con il passare del tempo, ci sono stati miglioramenti nella dissipazione. raffreddare un 9900k con un wb non pensato per reggere i watt che può scaricare in acqua, sinceramente non lo farei. punterei ripeto ad un wb non troppo costoso ma di recente fattura. con la presenza di jetplate interni per migliorare il raffreddamento, etc. restrittività ridotta rispetto ai passati wb.
oltre ad un mero aspetto estetico, molti wb anche della stessa marca, differiscono per la struttura interna, più o meno restriva, più o meno adatta a cpu recenti. ad esempio i nuovi ek velocity2 sono ottimizzati per alder lake (intel 12th). ma un velocity prima versione va cmq bene.

per quanto riguarda invece i modelli, ad esempio ek ha la linea classic e la quantum. in genere la prima è quella più economica e lato cpu può avere una struttura interna diversa. molto probabile che te hai visto lo stesso wb velocity ma a listino con due nomi diversi, uno in acetal e uno in plexy.

considera poi che la presenza o meno dei led rgb o argb fa lievitare il prezzo.

Black"SLI"jack
21-03-2022, 10:57
Già, avevo notato anche questo, la presenza del pcb "long".

Ho visto i reference corti anche su KFA2, Gainward Phoenix, Galax, Manli, Emtek e KuroutoShikou. Le prime sono derivate Palit come dicevi, le altre non so, ma EK le da compatibili quindi con pcb normale/corto.

L'unico tipo di valutazione che posso fare, è che un partner Nvidia se fa la 3080 10gb e 3080Ti con pcb corto, farà anche la 3080 12gb con pcb corto.

Sull'EK configurator per ora non esiste il modello comunque, e mi sto basando sul fatto che per il pcb base i blocchi sono gli stessi per tutte le varianti da 3080 a 3090, quindi mi pare troppo strano che proprio la 12gb i brand dati per compatibili la vadano a fare con un pcb diverso.

Le Zotac peraltro le danno compatibili con gli stessi wubbi di quelle con pcb corto, EK deve averli fatti "universali" per i 2 tipi di pcb reference.



Provo a chiedergli se sa qualcosa della 12gb, tanto devo ancora comprarla.

Di sicuro scarto le famiglie di custom "blasonate", prezzi fuori dal seminato. Le 3080 reference capita invece di trovarle a 100/150/200 sopra il listino e ci si può pensare, prendendole tramite piva si spende il "giusto", per così dire...


Per riferimento (magari serve anche ad altri) riporto un utile documento fatto da Watercool.de per la compatibilità dei loro blocchi Heatkiller:
http://gpu.watercool.de/WATERCOOL_HEATKILLER_GPU_Compatibility.pdf

Non ci sono tutte le varianti di ogni brand, ma molte info utili le si possono estrapolare!

attento alle zotac e wb ek. forse ti danno compatibile il modello classic. il vector non di certo. lo monto sulla mia 3090 palit (pcb reference corto) e sulla 3090 pny di un amico (pcb reference corto).

ma che modello è la tua 3080 12gb?

Goofy Goober
21-03-2022, 11:06
attento alle zotac e wb ek. forse ti danno compatibile il modello classic. il vector non di certo. lo monto sulla mia 3090 palit (pcb reference corto) e sulla 3090 pny di un amico (pcb reference corto).

Guarda qui: https://www.ekwb.com/configurator/waterblock/3831109854884

E' il Vector2 a panino (deve ancora uscire), lo danno buono per tutte le Zotac, Amp Holo e Trinity.
Pensavo fosse strano anche io visto che per la Trinity vedevo dei wubbi dedicati...

ma che modello è la tua 3080 12gb?

Non la ho ancora!
Devo comprarla!
Come sempre finisco a comprare non le schede video che voglio, ma le schede video che sono compatibili con il waterblock che voglio :asd:

Black"SLI"jack
21-03-2022, 11:17
si con il nuovo hanno cambiato un attimo il tiro. l'hanno fatto più lungo per poter ospitare anche schede con pcb non proprio reference. quello che mi lascia un pò stranito il fatto che non ci abbiano messo le inno3d ad esempio, dato che di base sono delle reference con 5mm in più di pcb vuoto. mah.

pure io scelgo in base al fatto che sia liquidabile o meno. :D

Goofy Goober
21-03-2022, 11:19
si con il nuovo hanno cambiato un attimo il tiro. l'hanno fatto più lungo per poter ospitare anche schede con pcb non proprio reference. quello che mi lascia un pò stranito il fatto che non ci abbiano messo le inno3d ad esempio, dato che di base sono delle reference con 5mm in più di pcb vuoto. mah.

pure io scelgo in base al fatto che sia liquidabile o meno. :D

Comunque punto al pcb corto per maggior sicurezza, aiutandomi con la lista fatta da Watercool e altre info sparse.

Non costassero come le 3090 avrei preso una Asus per fare la build monomarca, ma tanto poi penso che le ram sono gskill quindi sarcazzi ai monomarca :asd:

Per la cronaca il pc non andava più perchè il Threadripper, nonostante montato bene nel socket, aveva i punti di pressione "alterati" dal monoblocco EK che è fatto con i piedi per quanto riguarda il fissaggio alla scheda madre (non al socket) e usa viti demenziali che non trovo da nessuna parte (servono più lunghe di 5mm almeno). Così in fase di avvio sbarellava dando errori di vario tipo, fino a impedirmi il bios flashback della mobo che, poverina, impazziva anche lei.

Inoltre il cavo di uscita RGB lo hanno messo in modo che va a "rompere" nel primo slot DDR4 a lato, soprattutto quando si usano ram ciccione come le gskill (le Vengeance già sono più snelle), e questo è assurdo in quanto EK stessa mette la foto pubblicitaria del monoblocco ZenithII con 8 banchi di GSkill Neo montati, gli stessi miei!

jackal21
21-03-2022, 12:17
è dal 2010 che mi sono buttato su mondo custom loop, provando tantissimi wb.
ovvio che con il passare del tempo, ci sono stati miglioramenti nella dissipazione. raffreddare un 9900k con un wb non pensato per reggere i watt che può scaricare in acqua, sinceramente non lo farei. punterei ripeto ad un wb non troppo costoso ma di recente fattura. con la presenza di jetplate interni per migliorare il raffreddamento, etc. restrittività ridotta rispetto ai passati wb.
oltre ad un mero aspetto estetico, molti wb anche della stessa marca, differiscono per la struttura interna, più o meno restriva, più o meno adatta a cpu recenti. ad esempio i nuovi ek velocity2 sono ottimizzati per alder lake (intel 12th). ma un velocity prima versione va cmq bene.

per quanto riguarda invece i modelli, ad esempio ek ha la linea classic e la quantum. in genere la prima è quella più economica e lato cpu può avere una struttura interna diversa. molto probabile che te hai visto lo stesso wb velocity ma a listino con due nomi diversi, uno in acetal e uno in plexy.

considera poi che la presenza o meno dei led rgb o argb fa lievitare il prezzo.


Ho verificato sul loro sito, son tutti indicati come quantum, quindi nel catalogo ybris hanno sbagliato a indicarne qualcuno si e qualcuno no, il velocity2 è solo rgb, quindi nel caso andrei sul velocity normale da 75 euro......ma ad esempio il quantum magnitude, per costare oltre 200 euro, cosa ha di particolare?sempre che qualcuno lo sappia.

razor820
21-03-2022, 12:21
Io ho il quantum.. Ti posso dire che paghi solo il marchio... Loro dicono che il dissipatore ha un miglior contatto con la cpu.. Tutte cavolate. Identico alla versione che costa la metà...

Black"SLI"jack
21-03-2022, 12:58
Ho verificato sul loro sito, son tutti indicati come quantum, quindi nel catalogo ybris hanno sbagliato a indicarne qualcuno si e qualcuno no, il velocity2 è solo rgb, quindi nel caso andrei sul velocity normale da 75 euro......ma ad esempio il quantum magnitude, per costare oltre 200 euro, cosa ha di particolare?sempre che qualcuno lo sappia.

allora ek produce 4 modelli di wb cpu, escludo i monoblocchi. magnitude, velocity1 e 2, classic. ognuno di questi modelli ha una struttura interna (base, jetplate, canali flusso) differente e rivisto.
mentre dell'ultimo c'è solo una variante con top in plexy. gli altri hanno varie varianti. quelle con top in acetal/delrin, quelle in plexy, quelle in rame. con led rgb.

prendiamo ad esempio il velocity 1. versione acetal/nickel, e plexy/nickel. due a caso. sono identici lato base del wb e struttura interna. cambia solo il top. ma ci corrono 25 euro di differenza.

il magnitude, sarebbe il modello top di gamma, totalmente customizzabile, con base convessa o concava in base al tipo di ihs della cpu, etc. alla fine della fiera se hai 2 gradi in meno rispetto al velocity 1, è tanto, ma quest'ultimo costa la metà se non meno.

se poi prendi un vecchio supremacy e lo butti sul 9900k hai ottime prestazioni, nonostante non sia l'ultimo modello sul mercato.

per restare in casa ek, quantum e classic sono solo due nomi commerciali per indicare due linee di prodotti (wb, rad, raccordi, vaschette, pompe, etc). ad esempio un velocity 1 o 2 o un magnitude sono solo quantum. mentre un rad 360 PE c'è sia in versione quantum che in versione classic, fisicamente diversi. oppure i raccordi quantum torque o i classic.

arrivati ad un certo punto, non è possibile avere differenze eclatanti con modelli top. le differenze spesso sono risicate a parità di condizioni di test, e cmq poi da verificare se tali differenze si notano sul proprio loop. troppi fattori in gioco.

jackal21
21-03-2022, 15:47
questo potrebbe andare bene per l'I9 9900k? ovviamente per portarlo a 5ghz all core, in quanto stock con prime95 e il D15 non arrivo nemmeno a 80°.

Per le ventole metterei le artic quelle per dissipatore cpu che hanno una maggiore pressione e una portata inferiore rispetto alle classiche.

EK-Quantum Velocity - Nickel + Acetal
EK-CoolStream CE 280 (Dual)
EK-Loop DDC 4.2 PWM Motor + EK-DDC Heatsink Housing - Black
EK-Tube ZMT Matte Black 15,9/9,5mm (3m RETAIL)
EK-Classic STC 10/16 - Nickel (raccordi....c'e' di meglio di questi??...tanto ne uso solo 4, qnche se costano un po di più nn cambia)

Black"SLI"jack
21-03-2022, 15:58
questo potrebbe andare bene per l'I9 9900k? ovviamente per portarlo a 5ghz all core, in quanto stock con prime95 e il D15 non arrivo nemmeno a 80°.

Per le ventole metterei le artic quelle per dissipatore cpu che hanno una maggiore pressione e una portata inferiore rispetto alle classiche.

EK-Quantum Velocity - Nickel + Acetal
EK-CoolStream CE 280 (Dual)
EK-Loop DDC 4.2 PWM Motor + EK-DDC Heatsink Housing - Black
EK-Tube ZMT Matte Black 15,9/9,5mm (3m RETAIL)
EK-Classic STC 10/16 - Nickel (raccordi....c'e' di meglio di questi??...tanto ne uso solo 4, qnche se costano un po di più nn cambia)

indicativamente ti direi ok, anche se per il rad sarei andato su di un 360/45. che è leggermente più grande del 280. limitazioni del case?

per le ventole intendi le p14 di arctic? vanno bene, c'è di meglio come pressione statica ma ottime come rapporto prezzo/prestazione. uso sia le p12 che le p14.

non capisco la questione dei raccordi, perché solo 4? due per il wb, 2 per rad, 2 se usi combo pompa/vaschetta, altrimenti 2 per la pompa e 2 per la vaschetta. quindi te ne mancherebbe 2-4 per chiudere il loop.

Kaheleha
21-03-2022, 16:17
questo potrebbe andare bene per l'I9 9900k? ovviamente per portarlo a 5ghz all core, in quanto stock con prime95 e il D15 non arrivo nemmeno a 80°.

Per le ventole metterei le artic quelle per dissipatore cpu che hanno una maggiore pressione e una portata inferiore rispetto alle classiche.

EK-Quantum Velocity - Nickel + Acetal
EK-CoolStream CE 280 (Dual)
EK-Loop DDC 4.2 PWM Motor + EK-DDC Heatsink Housing - Black
EK-Tube ZMT Matte Black 15,9/9,5mm (3m RETAIL)
EK-Classic STC 10/16 - Nickel (raccordi....c'e' di meglio di questi??...tanto ne uso solo 4, qnche se costano un po di più nn cambia)
Io fossi in te farei un piccolo sforzo e prenderei una combo d5/spc+reservoir poi vedi tu... Con la laing dcc hai i raccordi di plastica non a pressione quindi devi usare le fascette per stringerli.
Guarda qui senza spendere molto
https://www.ybris-cooling.it/vaschette-combo/10108-ek-classic-pump-reservoir-160-spc-pwm-d-rgb-pompa-inclusa.html

jackal21
21-03-2022, 16:30
indicativamente ti direi ok, anche se per il rad sarei andato su di un 360/45. che è leggermente più grande del 280. limitazioni del case?

per le ventole intendi le p14 di arctic? vanno bene, c'è di meglio come pressione statica ma ottime come rapporto prezzo/prestazione. uso sia le p12 che le p14.

non capisco la questione dei raccordi, perché solo 4? due per il wb, 2 per rad, 2 se usi combo pompa/vaschetta, altrimenti 2 per la pompa e 2 per la vaschetta. quindi te ne mancherebbe 2-4 per chiudere il loop.

Hai ragione per i raccordi, 2 wb, 2 serbatoio, 2 radiatore
Ho un CM storm trooper, posso mettere 2 ventole da 140mm in alto, o sotto, con relativi radiatori, per quello puntavo al 280....un 360 lo avrei gia, ma mi sa che era 35mm di spessore.

Io fossi in te farei un piccolo sforzo e prenderei una combo d5/spc+reservoir poi vedi tu... Con la laing dcc hai i raccordi di plastica non a pressione quindi devi usare le fascette per stringerli.
Guarda qui senza spendere molto
https://www.ybris-cooling.it/vaschette-combo/10108-ek-classic-pump-reservoir-160-spc-pwm-d-rgb-pompa-inclusa.html

non sarebbe un problema usare le fascette (non mi interessa l'estetica, al max potrei puntare alla stessa pompa con raccordi da 1/4 mi pare, che l'avevo vista da qualche parte), il serbatoio volevo farmelo io in officina, ho tubi in plexiglass, blocchetti in delrin, pvt, nylon, me la faccio come voglio.
Quella del tuo link è la 250 l/h, quella che ho messo io in lista dice 500 l/h ed è PWM, quindi a livello di pompa sarebbe un po peggiore.

davide155
21-03-2022, 17:52
Grazie davide! come ti dicevo anche in privato farò i vari test del caso basandomi molto sulla tua esperienza (andrò a colpo sicuro con i 1.5 Extreme, se dovessi avere temperature strane monterò i pad Bykski ed amen)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkAh quindi monti direttamente i gelid? Fai bene. Sono spettacolari come dissipazione.
Il brutto è che la 3070 non ha la rilevazione delle temperature sulle memorie perché ha le gddr6.
Quindi ti basterà guardare le temperature della gpu e sei a posto.

Gundam1973
21-03-2022, 23:57
Ho un problema! :mbe:

L'alimentatore non je la fa a tirare tutto l'ambaradam.....
Cioè si che ce la fa...pero come occo la 6900 sopra i 320/340w dopo poco l'alimentatore va in OCP....e a buon ragione direi....

Dunque, ho 3 cavi pciex dall'alimentatore quindi 6 connettori da 8 ma tenendo le due schede alimentate, 2 linee separate per la 6900 e una accoppiata 8+6 per la 5700, anche se la 5700xt è inutilizzata, schiocca e spegne tutto superati i 2650mhz.
Finche rimango nei 300/310w nessun problema sia bench che game.
A riprova ho staccato i connettori alla 5700 e lasciato le linee separate alla 6900 si ciuccia tutti i watt che gli chiedo....e per ora ho letto un massimo di 380w.

Ora ovvio che mi serve un ali piu cicciotto e con piu uscite, pero non vorrei cambiarlo visto che non sono propenso a spendere 250€ e questo enermax lo pagai ben 163€ in pieno lockdown e shortage di tagli over 750w, magari qualcuno si ricorda la vicissitudine dell'allagamento del corsair ax1200i.... Come ipotetica soluzione stavo vedendo che esistono "accoppiatori" per alimentatori....mi basterebbe un banalissmo 450/500w dal quale prendere 1/2 linee di alimentazione, lo butto dietro/lato pc, e ci attacco la 5700...lasciando l'enermax a gestirsi la 6900 da solo e un domani potrei attaccarci pure tutto il loop quando faro, prima o poi, la waterstation.

La mia preoccupazione è...funzionano sti cosi? Qualcuno ha esperienza? Non è che daje e daje sfiamma tutto?

Thunder-74
22-03-2022, 09:44
Ho un problema! :mbe:

L'alimentatore non je la fa a tirare tutto l'ambaradam.....
Cioè si che ce la fa...pero come occo la 6900 sopra i 320/340w dopo poco l'alimentatore va in OCP....e a buon ragione direi....

Dunque, ho 3 cavi pciex dall'alimentatore quindi 6 connettori da 8 ma tenendo le due schede alimentate, 2 linee separate per la 6900 e una accoppiata 8+6 per la 5700, anche se la 5700xt è inutilizzata, schiocca e spegne tutto superati i 2650mhz.
Finche rimango nei 300/310w nessun problema sia bench che game.
A riprova ho staccato i connettori alla 5700 e lasciato le linee separate alla 6900 si ciuccia tutti i watt che gli chiedo....e per ora ho letto un massimo di 380w.

Ora ovvio che mi serve un ali piu cicciotto e con piu uscite, pero non vorrei cambiarlo visto che non sono propenso a spendere 250€ e questo enermax lo pagai ben 163€ in pieno lockdown e shortage di tagli over 750w, magari qualcuno si ricorda la vicissitudine dell'allagamento del corsair ax1200i.... Come ipotetica soluzione stavo vedendo che esistono "accoppiatori" per alimentatori....mi basterebbe un banalissmo 450/500w dal quale prendere 1/2 linee di alimentazione, lo butto dietro/lato pc, e ci attacco la 5700...lasciando l'enermax a gestirsi la 6900 da solo e un domani potrei attaccarci pure tutto il loop quando faro, prima o poi, la waterstation.

La mia preoccupazione è...funzionano sti cosi? Qualcuno ha esperienza? Non è che daje e daje sfiamma tutto?


La domanda è, perché ste idee?
Vediti il tuo è fatti uno da 1200w. Stiamo andando in contro a vga più esose, oltretutto io opterei per un ali con porta v12hpwr , ovvero cavo 12+4 pin da 600w. Spendiamo tanto su molti componenti e poi lesiniamo sul componente più importante.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gundam1973
22-03-2022, 10:26
La domanda è, perché ste idee?
Vediti il tuo è fatti uno da 1200w. Stiamo andando in contro a vga più esose, oltretutto io opterei per un ali con porta v12hpwr , ovvero cavo 12+4 pin da 600w. Spendiamo tanto su molti componenti e poi lesiniamo sul componente più importante.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder....Guarda che so benissimo quanto importante sia un alimentatore....prima di questo, che come ho scritto pagai un rene...avevo un ax1200i...per un CF di R9 290X che erano energivore e dei fornetti.
Poi fini affogato per un incidente all'impianto.....che a ricordarlo ancora mi sgorgano le lacrime! Vendere questo non se ne parla...dovrei darlo via a quanto? 80€? Naaaaa.....me lo tengo grazie!

Ho preso 7gg fa la 6900xt...quindi la serie 7000 la saltero a pie pari...e l'attuale 850w per gestire la 6900xt è piu che sufficente.

E oltretutto quando faro la waterstation potrei separare anche l'alimentazione delle pompe/aquaero/ventolame....tutto separato e "autonomo".

La domanda era....sapete se funzionano questi "aggregatori"?

kiwivda
22-03-2022, 10:51
Thunder....Guarda che so benissimo quanto importante sia un alimentatore....prima di questo, che come ho scritto pagai un rene...avevo un ax1200i...per un CF di R9 290X che erano energivore e dei fornetti.
Poi fini affogato per un incidente all'impianto.....che a ricordarlo ancora mi sgorgano le lacrime! Vendere questo non se ne parla...dovrei darlo via a quanto? 80€? Naaaaa.....me lo tengo grazie!

Ho preso 7gg fa la 6900xt...quindi la serie 7000 la saltero a pie pari...e l'attuale 850w per gestire la 6900xt è piu che sufficente.

E oltretutto quando faro la waterstation potrei separare anche l'alimentazione delle pompe/aquaero/ventolame....tutto separato e "autonomo".

La domanda era....sapete se funzionano questi "aggregatori"?

Funzionano. Ma personalmente metterei un bel 1500w o 1200w o anche solo 750 HP da server con relativa breakout board in parallelo e ci alimenti la vga, poi per il resto del pc usi quello standard ATX. Se hai spazio nascondi tutto nel case e pace all'anima. Gli ali da server con 100 euro prendi tutto e sono Platinum. My 2cents.

Thunder-74
22-03-2022, 11:07
Thunder....Guarda che so benissimo quanto importante sia un alimentatore....prima di questo, che come ho scritto pagai un rene...avevo un ax1200i...per un CF di R9 290X che erano energivore e dei fornetti.
Poi fini affogato per un incidente all'impianto.....che a ricordarlo ancora mi sgorgano le lacrime! Vendere questo non se ne parla...dovrei darlo via a quanto? 80€? Naaaaa.....me lo tengo grazie!

Ho preso 7gg fa la 6900xt...quindi la serie 7000 la saltero a pie pari...e l'attuale 850w per gestire la 6900xt è piu che sufficente.

E oltretutto quando faro la waterstation potrei separare anche l'alimentazione delle pompe/aquaero/ventolame....tutto separato e "autonomo".

La domanda era....sapete se funzionano questi "aggregatori"?


Dovrebbero funzionare, anche se non mi sembra che siano oggetto di interesse . Valuta bene, perché a volte per risparmiare si rischia di spendere due volte .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gundam1973
22-03-2022, 11:24
Funzionano. Ma personalmente metterei un bel 1500w o 1200w o anche solo 750 HP da server con relativa breakout board in parallelo e ci alimenti la vga, poi per il resto del pc usi quello standard ATX. Se hai spazio nascondi tutto nel case e pace all'anima. Gli ali da server con 100 euro prendi tutto e sono Platinum. My 2cents.

Come gia detto anche io preferirei prendere un 1200/1500 ma non voglio spendere altri soldi per ora...o almeno non 300€ per un ali buono...avevo visto le breakout board, che volgarmente ho chiamato "aggregatore" e ero curioso di sapere se fossero affidabili.

L'ali da server potrebbe essere una ottima idea ma generalmente non fanno un baccano infernale?

kiwivda
22-03-2022, 12:49
Come gia detto anche io preferirei prendere un 1200/1500 ma non voglio spendere altri soldi per ora...o almeno non 300€ per un ali buono...avevo visto le breakout board, che volgarmente ho chiamato "aggregatore" e ero curioso di sapere se fossero affidabili.

L'ali da server potrebbe essere una ottima idea ma generalmente non fanno un baccano infernale?

Assolutamente no, se su un alimentatore da server da 750W colleghi una sola VGA la ventola è praticamente inudibile. Le breakout board sono affidabilissime, solo bisogna comprare quelle giuste e non sono proprio comode da integrare in un case. Comunque per la cronaca ho alimentatori HP 1200 che girano da oltre un anno senza batter ciglio H24.

Unica nota se ti venisse lo sghiribizzo di provarci, considera che la ventola aspira aria da dentro l'alimentatore, non soffia attraverso.

Se vuoi poi maggiori info o per saper cosa e dove comprare manda PM.

Kaheleha
22-03-2022, 13:24
Finite operazioni di sfiato ora é tutto a posto e con la ek al 100% il flussimetro segna 170/175 l/h quindi penso che sia giusto calcolando che è posizionato dopo una curva a 90 gradi.
Mi sto riproponendo di stare calmo per un po', ma poi mi arrivano le mail e WhatsApp di Alessandro di ybris che mi fomenta :muro:

Black"SLI"jack
22-03-2022, 16:06
nonostante avessi il pc pronto da 1 settimana, con tanto di leak test eseguito, solo oggi sono riuscito a fare il refill dell'impianto e fare una prima accensione del pc. devo installare aquasuite e configurare ad hoc l'aquaero 6 lt. poi foto finali.

domanda per chi ha il lian li o11 xl. ma quella cavolo di striscia led frontale, nonostante sia collegata alla mobo (ad uno splitter per la precisione) come cavolo si sincronizza con i led della mobo? mi sfugge qualcosa? :confused:

edit: trovato come fare... ma più semplice gli faceva schifo? :asd:

intanto prende piede pure altra build su o11 standard, probabile che oltre a rad interni colleghi il 1080 o il 1260 esternamente.

https://i.postimg.cc/vgmTn9JD/IMG-20220322-165744.jpg (https://postimg.cc/vgmTn9JD)

qui sono nel dubbio su come gestire il giro dei tubi. vediamo un pò prossimamente.

apro parentesi. se questa estate il loop con la 3090 non mi soddisfa (360 ek se, 360 ek pe e 360 ek xe), il rimanente tra i due big rad finisce esternamente al o11 xl, già deciso :asd:

FrancoBit
22-03-2022, 17:00
domanda per chi ha il lian li o11 xl. ma quella cavolo di striscia led frontale, nonostante sia collegata alla mobo (ad uno splitter per la precisione) come cavolo si sincronizza con i led della mobo? mi sfugge qualcosa? :confused:

edit: trovato come fare... ma più semplice gli faceva schifo? :asd:



Pensa che l'ho scollegata dopo il secondo giorno di possesso del case perchè mi abbagliava mentre vedevo i film a letto. Per me totalmente unusefulllllll :ciapet:

Sullo standard vedo che hai messo le inferiori in estrazione, fammi sapere poi cosa salta fuori, io le ho in immissione sotto e a lato, estrazione solo top....

Black"SLI"jack
22-03-2022, 17:54
Sul o11 standard ho scelto di utilizzare nuovamente le CM sickflow che sto usando anche sul metallicgear con buona soddisfazione. Sul top e bottom sono fan standard in estrazione. Sul lato ho voluto provare le reverse. Infatti se vedi sono in immissione non in estrazione.

I rad sono 3 360, 2 ek pe 38mm e un alphacool 25mm. Mi avanzavano dalla build con l'XL.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
22-03-2022, 19:59
Sul o11 standard ho scelto di utilizzare nuovamente le CM sickflow che sto usando anche sul metallicgear con buona soddisfazione. Sul top e bottom sono fan standard in estrazione. Sul lato ho voluto provare le reverse. Infatti se vedi sono in immissione non in estrazione.

I rad sono 3 360, 2 ek pe 38mm e un alphacool 25mm. Mi avanzavano dalla build con l'XL.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkBelle le reverse, infatti mi sembrava una pareidolia, non capivo se erano in o out.. interessanti

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
22-03-2022, 20:45
allora loop in funzione. ho passato 2 ore ad aggiornare il mondo e non ho finito :asd:
ho scoperto di avere due ventole ek con connettore led ballerino. ora di certo non le smonto. a tempo debito ci penso io a sistemarli, altro che rma :asd:

ma ciò che mi triggera pesantemente è un problema con i led delle g.skill. sono decisamente poco brillanti. mi ricordo a suo tempo che erano belli brillanti. ho trovato altri sul web con lo stesso problema ma nessuna soluzione. non vorrei cambiarle, anche perché sono 64gb di ram :D
ho provato ad aggiornare bios mobo, armoury crate, installato pure il software g.skill. non so se fare un reset/format di tutto e provare da zero. domani se riesco stacco le ram e le provo su una mobo msi h410 e vediamo che succede. presumo sia qualche incartamento di gestione dei led tra mobo e resto.
se qualcuno ha eventuale soluzione parli adesso e non taccia per sempre :sofico:

un paio di foto a pc acceso. devo dare una pulita per bene ai due vetri.

https://i.postimg.cc/vDQvmH3K/IMG-20220322-212343.jpg (https://postimg.cc/vDQvmH3K) https://i.postimg.cc/2L8d921Y/IMG-20220322-212937.jpg (https://postimg.cc/2L8d921Y) https://i.postimg.cc/4Yh60KxY/IMG-20220322-212851.jpg (https://postimg.cc/4Yh60KxY)

prestazioni impianto. partendo dai soliti mille mila gradi che ho in casa (siamo sui 24/25, maremma cane....) ho dopo un pò di uso standard il liquido sui 27-28 gradi e ventole sui 1200-1300 rpm. devo ancora ottimizzare il tutto lato aquaero. ho fatto una config veramente al volo.
flusso caliamo velo pietoso. per fortuna la d5 ek è muta, ma siamo con pompa al max sui 120-130 l/h. la distro frontale ammazza abbastanza il flusso, ma questo lo sapevo ampiamente. e siamo a due loop con flusso sotto la mia soglia personale.
nei prossimi giorni vedrò in game come va il loop. ho 3 mesi di update mancanti sui giochi che ho installato e di alcuni (c2077) devo scaricare decine di GB.

frafelix
22-03-2022, 21:19
Più che le ram mi sembrano tutte le componenti ek ad avere un bianco spento... Anche nel mio loop ho notato che le lianli al sono decisamente più brillanti di pompa e wb ek che risultano come i tuoi

Black"SLI"jack
22-03-2022, 21:28
Se vedi in una delle foto le g.skill sono bianco sporco, un po' gialline. Mai state in passato. Ma in generale tutti i colori sono spenti. Si vede proprio che il dimming dei led è errato.

Mentre i led ek in questo caso sono un po' penalizzati dal vetro fumè del case e dalla fotocamera del telefono che ne abbassa la luminosità, ho provato a settare i parametri per fare una foto migliore ma non c'è stato verso (sono una pippa come fotografo). Ho il case accanto a me (per ora appoggiato per terra che sono in attesa delle gambe nuove per la scrivania) e sono tutt'altro che spenti :D. Ho il sottoscrivania illuminato a giorno.

Diciamo che il bianco di ek è più un bianco ghiaccio cosa che personalmente piace assai, rispetto ai dei bianchi troppo brillanti.

Fatto bench sulla 3090 (port royal). Vga con wb e backplate attivo. 42 gradi alla terza run sulla gpu e 50 sulle ram. Il panino di wb cmq aiuta a smaltire meglio il calore dell'intera scheda.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Bias_89
23-03-2022, 10:16
Ragazzi ad oggi è ancora valido un Cuplex Kryos Next da montare su un 3900X? Oppure c'è di meglio allo stesso prezzo? :)

Bias_89
23-03-2022, 10:24
allora loop in funzione. ho passato 2 ore ad aggiornare il mondo e non ho finito :asd:
ho scoperto di avere due ventole ek con connettore led ballerino. ora di certo non le smonto. a tempo debito ci penso io a sistemarli, altro che rma :asd:

ma ciò che mi triggera pesantemente è un problema con i led delle g.skill. sono decisamente poco brillanti. mi ricordo a suo tempo che erano belli brillanti. ho trovato altri sul web con lo stesso problema ma nessuna soluzione. non vorrei cambiarle, anche perché sono 64gb di ram :D
ho provato ad aggiornare bios mobo, armoury crate, installato pure il software g.skill. non so se fare un reset/format di tutto e provare da zero. domani se riesco stacco le ram e le provo su una mobo msi h410 e vediamo che succede. presumo sia qualche incartamento di gestione dei led tra mobo e resto.
se qualcuno ha eventuale soluzione parli adesso e non taccia per sempre :sofico:

un paio di foto a pc acceso. devo dare una pulita per bene ai due vetri.

https://i.postimg.cc/vDQvmH3K/IMG-20220322-212343.jpg (https://postimg.cc/vDQvmH3K) https://i.postimg.cc/2L8d921Y/IMG-20220322-212937.jpg (https://postimg.cc/2L8d921Y) https://i.postimg.cc/4Yh60KxY/IMG-20220322-212851.jpg (https://postimg.cc/4Yh60KxY)

prestazioni impianto. partendo dai soliti mille mila gradi che ho in casa (siamo sui 24/25, maremma cane....) ho dopo un pò di uso standard il liquido sui 27-28 gradi e ventole sui 1200-1300 rpm. devo ancora ottimizzare il tutto lato aquaero. ho fatto una config veramente al volo.
flusso caliamo velo pietoso. per fortuna la d5 ek è muta, ma siamo con pompa al max sui 120-130 l/h. la distro frontale ammazza abbastanza il flusso, ma questo lo sapevo ampiamente. e siamo a due loop con flusso sotto la mia soglia personale.
nei prossimi giorni vedrò in game come va il loop. ho 3 mesi di update mancanti sui giochi che ho installato e di alcuni (c2077) devo scaricare decine di GB.

Anch'io ho quelle RAM (Neo RGB) ed effettivamente le luci sono meno brillanti rispetto, ad esempio, alle Bora Digital che ho accanto. Tempo fa li avevo ripristinate/reflashati perché si era corrotto il firmware dopo aver installato il software di gestione rgb Corsair. Ma comunque la luminosità è sempre stata quella.

Kaheleha
23-03-2022, 10:26
Ragazzi possono andare le noctua nf p12 redux da usare su due pe 360?
Le avrei trovate a 12€ l una e visto che le f12 le dovrei rendere pensavo a queste visto che costano poco :)

FrancoBit
23-03-2022, 10:42
Ragazzi ad oggi è ancora valido un Cuplex Kryos Next da montare su un 3900X? Oppure c'è di meglio allo stesso prezzo? :)

Il ce l'ho sul 10700k (quello tutto nickel) e si comporta benissimo.

RobertoDaG
23-03-2022, 11:15
Ragazzi ad oggi è ancora valido un Cuplex Kryos Next da montare su un 3900X? Oppure c'è di meglio allo stesso prezzo? :)

Io ho la versione "Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT AM4 (Ottimizzato per Ryzen 3000/5000) Acetal/copper" sul mio 5800X e devo dire (giocandoci solo in 2k, eh, niente applicazioni multitread professionali) che sono stati 65 euro spesi bene.

Black"SLI"jack
23-03-2022, 11:17
Anch'io ho quelle RAM (Neo RGB) ed effettivamente le luci sono meno brillanti rispetto, ad esempio, alle Bora Digital che ho accanto. Tempo fa li avevo ripristinate/reflashati perché si era corrotto il firmware dopo aver installato il software di gestione rgb Corsair. Ma comunque la luminosità è sempre stata quella.

niente scoperto il "problema" se così vogliamo dire. le ho provate su altra mobo, in un mitx privo di led. le ram sembrano essere più luminose perché non ci sono altri led vicino. ovviamente se buttate dentro ad un case con mille mila led ecco che si nota il problema. le ho sempre avute in un case dove gli unici led, erano i due wb (cpu e gpu) e la mobo. le ventole con led non c'erano, pochi riflessi su nickel o altre superfici riflettenti.
è soprattutto la copertura in plastica bianca che ne limita tanto la luminosità. dovrei trovare il pezzo in plexy delle royal per farne il cambio :asd:
va beh. poi deciderò cosa fare, per ora restano queste.

Bias_89
23-03-2022, 14:29
Il ce l'ho sul 10700k (quello tutto nickel) e si comporta benissimo.

bene :)

Io ho la versione "Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT AM4 (Ottimizzato per Ryzen 3000/5000) Acetal/copper" sul mio 5800X e devo dire (giocandoci solo in 2k, eh, niente applicazioni multitread professionali) che sono stati 65 euro spesi bene.

parlavo proprio di quello, visto su ybris a 65€ circa. A quel prezzo sembra interessante

leoben
23-03-2022, 21:30
https://i.postimg.cc/vDQvmH3K/IMG-20220322-212343.jpg (https://postimg.cc/vDQvmH3K)

Domanda banale su queste distro. Mi piacerebbe montarla ma non ho mai approfondito l'argomento...
I vari ingressi da cpu-vga-rad, hanno una posizione standard che si adatta in qualsiasi mobo? Perchè i tubi che ti escono da ciascun wb sono perfettamente paralleli e allineati con la distro.
Intendo dire, con una mobo diversa e un wb cpu diverso, la posizione dei raccordi torna sempre nella stessa posizione?

Black"SLI"jack
23-03-2022, 22:57
No assolutamente non allineati a nessun modello specifico di hw o wb o rad. I fori sono più o meno nelle posizioni prefissate. Ad esempio per CPU e gpu ci sono più in e out da poter sfruttare come meglio si vuole. Sulla mia vga ad esempio sul raccordo superiore è presente in distanziale di 7mm che non c'è in quello sotto. Partono un bel po' di madonne e santi. E cmq non sarai mai preciso al mm. Considera che ho verificato con livella il posizionamento dei tubi. Ho preso e ripreso misure io che qualche architetto/ingegnere per creare un grattacielo :asd:

Infatti come scrissi in un post precedente per cercare di avere il tutto più preciso possibile ho sfruttato i raccordi offset di ek. Rispettivamente di 3, 7 e 14mm. E in certi casi ho 1 mm di scarto da un alto o dall'altro. Poi se a uno non in terra è un altro discorso. Di build con tubi storti se ne vedono parecchie, ma mi fanno scattare il nervoso solo a guardarle.

Tanto per farti capire, sabato scorso o quello prima era al cell con un amico e si stava guardando un po' di builds per prendere spunto per il suo the tower 900.ne vedo una su un xl molto simile alla mia anche come hw. Praticamente vedo che per la vga (stesso panino di wb e BP attivo) ha usato raccordi simili ma in posizione diversa. Mi è partita la smania ed ho ripreso tutte le misure per Carcare di capire le differenze tra me e lui. Per poi scoprire che lui aveva una rtx tuf, quindi pcb più largo.

Poi dipende se vuoi fare curve con i tubi o con i raccordi. Nel mio caso, per la prima volta ho scelto di fare le curve con i raccordi. In passato ho sempre piegato i tubi. Se pieghi i tubi hai meno rotture rispetto ad usare i raccordi.

Pagine indietro ci sono altre immagini del pc con i dettagli dei raccordi e se vedi sia sul monoblocco della CPU che sulla distro ci sono proprio gli offset per allineare il tutto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
24-03-2022, 13:33
Per la cronaca, ho sentito il supporto di EK sulla questione compatibilità 3080 12gb reference.

Non hanno riscontro diretto, ossia non hanno ancora messo mano a nessun pcb di queste schede :fagiano:
In compenso mi ha confermato "sulla fiducia" che il pcb è uguale tra 3080, 3080Ti e quindi anche 3080 12gb, cambia solo la presenza dei 2 moduli di memoria in più.

Di contro ho scritto anche su Reddit, e ho avuto riscontro da un utente che sottolinea come il pcb della 3080 12gb sia identico a quello della 3080Ti (parlando di reference partner design, chiaramente).

A vedere le specifiche ci sta tutta, la 3080 12gb è una 3080Ti depotenziata alla fine, quindi spero sia tutto compatibile.

Ho preso il blocco EK (sticax quanto costa) e una Manli 3080 12gb LHR a 910 euri.
Il blocco mi è costato la metà della scheda video praticamente :asd: :help: :cry:

RobertoDaG
24-03-2022, 14:17
Per la cronaca, ho sentito il supporto di EK sulla questione compatibilità 3080 12gb reference.

Non hanno riscontro diretto, ossia non hanno ancora messo mano a nessun pcb di queste schede :fagiano:
In compenso mi ha confermato "sulla fiducia" che il pcb è uguale tra 3080, 3080Ti e quindi anche 3080 12gb, cambia solo la presenza dei 2 moduli di memoria in più.

Di contro ho scritto anche su Reddit, e ho avuto riscontro da un utente che sottolinea come il pcb della 3080 12gb sia identico a quello della 3080Ti (parlando di reference partner design, chiaramente).

A vedere le specifiche ci sta tutta, la 3080 12gb è una 3080Ti depotenziata alla fine, quindi spero sia tutto compatibile.

Ho preso il blocco EK (sticax quanto costa) e una Manli 3080 12gb LHR a 910 euri.
Il blocco mi è costato la metà della scheda video praticamente :asd: :help: :cry:


Anche io ho un WB EK, venduto per 3080/3090 "Reference design" ma dato compatibile anche sulle 3080ti Ref. Des ( e stessa cosa per il backplate).

davide155
24-03-2022, 15:04
Per la cronaca, ho sentito il supporto di EK sulla questione compatibilità 3080 12gb reference.

Non hanno riscontro diretto, ossia non hanno ancora messo mano a nessun pcb di queste schede :fagiano:
In compenso mi ha confermato "sulla fiducia" che il pcb è uguale tra 3080, 3080Ti e quindi anche 3080 12gb, cambia solo la presenza dei 2 moduli di memoria in più.

Di contro ho scritto anche su Reddit, e ho avuto riscontro da un utente che sottolinea come il pcb della 3080 12gb sia identico a quello della 3080Ti (parlando di reference partner design, chiaramente).

A vedere le specifiche ci sta tutta, la 3080 12gb è una 3080Ti depotenziata alla fine, quindi spero sia tutto compatibile.

Ho preso il blocco EK (sticax quanto costa) e una Manli 3080 12gb LHR a 910 euri.
Il blocco mi è costato la metà della scheda video praticamente :asd: :help: :cry:

Quello che di buono avevi risparmiato sulla 3080 12gb lo hai messo nel waterblock :asd:

Ek sta diventando troppo costosa comunque per i miei gusti. Ok il settore di nicchia, ok che fanno delle eccellenze, ma quasi 500€ per un waterblock si sta un tantinello esagerando.
Bei ricordi dei 50€ pagati per il waterblock di una 1080ti :(

Goofy Goober
24-03-2022, 15:28
Quello che di buono avevi risparmiato sulla 3080 12gb lo hai messo nel waterblock :asd:

Ek sta diventando troppo costosa comunque per i miei gusti. Ok il settore di nicchia, ok che fanno delle eccellenze, ma quasi 500€ per un waterblock si sta un tantinello esagerando.
Bei ricordi dei 50€ pagati per il waterblock di una 1080ti :(

Sono d'accordo, ai bei tempi un wubbo anche fatto bene costava come un dissipatore ad aria.

Sono sincero che la "cagata" di comprarlo è nata per la combinazione di due fattori, il primo il backplate attivo che mi faceva gola dai tempi di quelli acquacomputer di anni addietro (mai avuto una gpu compatibile per poterli usare), la seconda l'aspetto finito che "ingrassa" la scheda, cosa che non mi dispace nel complesso (il pcb delle reference è davvero stitico :( )
Come alternativa avevo puntato l'Heatkiller che come costi è rimasto più contenuto e fedele al passato, e l'ultimo che ho avuto sulla 1080FTW era un gran waterblock.

Black"SLI"jack
26-03-2022, 18:20
ho fatto manutenzione straordinaria sul cubetto. dovevo cambiare la 2080ti con una 1080, in quanto la prima la devo usare su di un altra build. poco male mi dico. vedo nel loop un pò di sporco, eccessivo, considerando che il loop era su da agosto scorso e negli ultimi mesi anche se usato praticamente tutti i giorni, non i sarei aspettato tale sporcizia.

va beh, smonto tutto, pulisco tutto. rimonto praticamente come prima il tutto. le uniche modifiche sono la vga (gtx1080 con wb phanteks invece della 2080ti con il watercool). sostituisco alcuni raccordi extended ruotabili M/M con altri non ruotabili. liquido ek nuovo appena aperto.

sorpresa. il flussimetro next mi segna con la pompa al 100%, appena 33 l/h. quando prima con pompa a 3500 rpm ne facevo ben 150 l/h. la cosa strana è che all'accensione del pc, a display segna 80 l/h per poi calare a 33. ma in certi momenti mi ha segnato pure 22....
pompa d5 aquacomputer gestita tramite quadro. 4800 rpm. le temp al momento sembrano ok.

il dubbio che mi assale, è che siano i liquidi ek, a frenare le giranti su questi benedetti flussimetri. sarei tentato di prendere 1L di liquido aquacomputer come test e cambiarlo su questa build, per vedere se cambia qualcosa o no. perché non è possibile che smontanto e rimontando il tutto con pompa la 100% mi perdo la bellezza di 170 l/h.

razor820
26-03-2022, 18:49
Non so se qualcuno aveva chiesto tempo fa. Il pcb della 3070ti tuf è simile a quello della tuf 3080?
Un mio amico vorrebbe liquidarla tramite il kit alphacool al in one, ma in vendita hanno solo 3080/3090

Black"SLI"jack
26-03-2022, 18:57
Non credo che siano uguali. Altrimenti i vari brand lo avrebbe segnalato nella compatibilità dei loro wb per le tuf 3080/3090.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
26-03-2022, 20:16
Io non devo aprire l'amazzone....avrei trovato un EK classic RGB per am4 a 59€ spedito a casa....

Sostituirei il supremacy evo vecchio come il cucco che l'ultima volta che l'ho aperto aveva i fins corrosi/attappati e che mi sta degradando il flusso giorno dopo giorno....mi prude la carta di credito....

Gundam1973
26-03-2022, 20:29
Per 60 euro l'avrei già preso io :sofico:

ne da due disponibili...vuoi il link? :-)

Gundam1973
26-03-2022, 20:44
Preso....ne rimane uno...! :D

Curiosa la politica dei prezzi dell'amazzone...era una decina di giorni che seguivo sto wubbo...erano 4/5 pezzi e erano prezzati a 68€...poi erano 3 a 65€, oggi ne erano rimasti 2 a 59,54....come ho comprato il mio quello rimasto è subito schizzato a 110 euri.... stessa cosa accaduta col full cover vector preso a 68,50 qualche giorno fa, il secondo rimasto è subito schizzato a 142€

Goofy Goober
28-03-2022, 06:53
il dubbio che mi assale, è che siano i liquidi ek, a frenare le giranti su questi benedetti flussimetri. sarei tentato di prendere 1L di liquido aquacomputer come test e cambiarlo su questa build, per vedere se cambia qualcosa o no. perché non è possibile che smontanto e rimontando il tutto con pompa la 100% mi perdo la bellezza di 170 l/h.

che liquido EK è?
io ultimamente mi sono trovato male con l'EK Clear, preso proprio perchè non avevo più voglia di residui da pulire come con il Mayhems Pastel, e invece anche il Clear ha creato della "nebbia". Dubito però possa avere viscosità tanto diverse se non si tratta di liquidi con roba in sospensione...

In passato comunque con flussimetro a girante non aquacomputer (era un Koolance) passando da acqua distillata a pastel, il rilevamento del flusso non era cambiato per niente.

Ci metti molto a svuotare parte del liquido e rimpiazzarlo magari con acqua demineralizzata/distillata tanto per fare una prova veloce?

Black"SLI"jack
28-03-2022, 07:52
Ho vari liquidi ek. Clear, red, green. Ho tutti flussimetri aquacomputer dato che uso aquaero e company. Al momento ho 3 loop attivi. Due montano flussimetri next e uno un vecchio high flow.

Per uno dei due next avevo scritto pure al supporto aquacomputer, perché stranamente mi segna max 120l/h con la pompa al 100%. Ma inizialmente ne faceva 140, poi nel giro 1-2 giorni si attestò su quel valore di 120 l/h.
Ma anche quello che adesso mi segna 35, prima non aveva problemi a segnare 140 l/h con la pompa al 70%. Avendo smontato l'impianto, pulito e rimontato, anche se ho cambiato la vga e un paio di raccordi, l'unico vero cambio è stato il liquido.

Come dicevo avevo scritto ad aquacomputer e dopo varie mail, mi avevano cmq segnalato, che avevano ricevuto nell'ultimo periodo parecchie segnalazioni di letture completamente sfalsate se utilizzati I liquidi ek. e pure sul loro forum avevo letto vari thread relativi a letture completamente sfalsate con liquidi diversi.

Ho sempre usato gli ek fin dalla notte dei tempi. Però è anche vero che sono cambiati nel tempo.

Ora, potrei pure svuotare nuovamente l'impianto del cubetto, smontare il flussimetro. Pulirlo attentamente (sempre che scopra come smontarlo senza fare danno). Provarlo su loop di test, con vari liquidi come gli ek, oppure la bidistillata. Mi fa immensa fatica, ma potrei pure farlo. La prova di usare pure un liquido di altra marca, in questo caso aquacomputer, era anche per capire se le letture di un flussimetro next relativamente a qualità del liquido e conducibilità elettrica sono effettivamente diverse rispetto a quando si usano liquidi di altri produttori.

Per il clear ek si ti confermo, che non è propriamente trasparente. Sono quasi sicuramente gli additivi presenti nel liquido fanno quell'effetto.

Kaheleha
28-03-2022, 08:23
Ciao ragazzi ieri ha cominciato a insidiarsi il tarlo della ws :D
Avrei un paio di domande al riguardo, attualmente uso due ek pe360 che mi spiacerebbe sostituire con un alphacool 1080/1260 o un mora, se utilizzassi loro esterni ovviamente costruendomi un telaio con dei profilati in alluminio, ovviamente porterei fuori anche la combo pompa/reservoir oppure meglio soluzioni già pronte (mora / alphacool)
Vero anche che usando gli ek sarei sempre vincolato alle ventole da 120mm invece che quelle da 200mm sul mora.
Voi cosa mi consigliate?

RobertoDaG
28-03-2022, 08:58
Ciao ragazzi ieri ha cominciato a insidiarsi il tarlo della ws :D
Avrei un paio di domande al riguardo, attualmente uso due ek pe360 che mi spiacerebbe sostituire con un alphacool 1080/1260 o un mora, se utilizzassi loro esterni ovviamente costruendomi un telaio con dei profilati in alluminio, ovviamente porterei fuori anche la combo pompa/reservoir oppure meglio soluzioni già pronte (mora / alphacool)
Vero anche che usando gli ek sarei sempre vincolato alle ventole da 120mm invece che quelle da 200mm sul mora.
Voi cosa mi consigliate?

Ma pompa e vaschetta le metteresti esterne per un motivo particolare ? Io il mora l'ho messo sul tetto del case, ma pompe e vaschetta le ho lasciate dentro il case, sia per silenziosità, sia per non avere il case tutto vuoto, sia per comodità (riempire una vaschetta ad altezza petto è molto più comodo che farlo con una lassù in cima sopra la mia testa 😅).

Goofy Goober
28-03-2022, 09:00
Ho vari liquidi ek. Clear, red, green. Ho tutti flussimetri aquacomputer dato che uso aquaero e company. Al momento ho 3 loop attivi. Due montano flussimetri next e uno un vecchio high flow.

Il vecchio high flow non era una normale girante fisica? I nuovi non so come sono, ma se il vecchio rileva anomalie a seconda del liquido dovrebbe farlo solo in caso di liquidi con viscosità diverse o particelle in sospensione.
Altre proprietà del liquido non vedo come potrebbero affliggere una normale girante.

Come dicevo avevo scritto ad aquacomputer e dopo varie mail, mi avevano cmq segnalato, che avevano ricevuto nell'ultimo periodo parecchie segnalazioni di letture completamente sfalsate se utilizzati I liquidi ek. e pure sul loro forum avevo letto vari thread relativi a letture completamente sfalsate con liquidi diversi.

Sta cosa salvo misure di viscosità nettamente diverse, mi pare molto strana, anche se non so come funzionano i flussimetri aquacomputer nuovi (mi ricordo che ne avevano fatti alcuni che lavoravano a pressione/impulsi senza parti in movimento).

Io ora ne ho uno Barrowch, con girante normale dentro, e in un loop tutto sommato semplice come quello che ho ora mi segna circa 5 LPM con una VPP755 V3 al massimo. Non ho notato nessuna variazione tra l'uso di acqua demineralizzata/distillata pura rispetto al liquido EK Clear o Aquacomputer Clear.

Per il clear ek si ti confermo, che non è propriamente trasparente. Sono quasi sicuramente gli additivi presenti nel liquido fanno quell'effetto.

A saperlo non lo prendevo :fagiano: , l'aquacomputer clear mi è sembrato subito più trasparente ad occhio, e ha additivi anche lui, anticorrosivi, antialga etc.

Kaheleha
28-03-2022, 09:10
Ma pompa e vaschetta le metteresti esterne per un motivo particolare ? Io il mora l'ho messo sul tetto del case, ma pompe e vaschetta le ho lasciate dentro il case, sia per silenziosità, sia per non avere il case tutto vuoto, sia per comodità (riempire una vaschetta ad altezza petto è molto più comodo che farlo con una lassù in cima sopra la mia testa 😅).

Si effettivamente riempirla in piedi su una sedia non è il massimo :asd:
La combo potrei tranquillamente lasciarla nel case l'idea sarebbe di tenere 5 ventole da 140mm 2 frontali 2 superiori e una retro al minimo in modo da tenere aereato il case e il radiatore esterno o sulla scrivania o sotto a raffreddare vga e cpu
Mettere il mora sul top diventerebbe altissimo tra case e radiatore :muro:
Poi hai ragione la pompa meglio dentro così non devo impazzire a collegarla all'octo e fuori mi resterebbero solo le ventole da portare all'octo ma con delle prolunghe pwm risolvo senza problemi

razor820
28-03-2022, 10:03
Ma pompa e vaschetta le metteresti esterne per un motivo particolare ? Io il mora l'ho messo sul tetto del case, ma pompe e vaschetta le ho lasciate dentro il case, sia per silenziosità, sia per non avere il case tutto vuoto, sia per comodità (riempire una vaschetta ad altezza petto è molto più comodo che farlo con una lassù in cima sopra la mia testa 😅).


Vorrei metterlo anch io sopra il case, visto che tra un po’ andrò a utilizzare una scrivania meno grande e metterlo sotto la scrivania non mi va.
Hai usato qualche adattatore particolare o l’hai messo direttamente con i piedini sopra il case?
Il mio phanteks enthoo pro 2 sopra a il mesh, ho paura che si sfondi

Black"SLI"jack
28-03-2022, 10:07
Il vecchio high flow non era una normale girante fisica? I nuovi non so come sono, ma se il vecchio rileva anomalie a seconda del liquido dovrebbe farlo solo in caso di liquidi con viscosità diverse o particelle in sospensione.
Altre proprietà del liquido non vedo come potrebbero affliggere una normale girante.



Sta cosa salvo misure di viscosità nettamente diverse, mi pare molto strana, anche se non so come funzionano i flussimetri aquacomputer nuovi (mi ricordo che ne avevano fatti alcuni che lavoravano a pressione/impulsi senza parti in movimento).

Io ora ne ho uno Barrowch, con girante normale dentro, e in un loop tutto sommato semplice come quello che ho ora mi segna circa 5 LPM con una VPP755 V3 al massimo. Non ho notato nessuna variazione tra l'uso di acqua demineralizzata/distillata pura rispetto al liquido EK Clear o Aquacomputer Clear.



A saperlo non lo prendevo :fagiano: , l'aquacomputer clear mi è sembrato subito più trasparente ad occhio, e ha additivi anche lui, anticorrosivi, antialga etc.

i nuovi next sono sempre a girante. come i vecchi high flow. poi ci sono i sensori di flusso che non hanno la girante. i nuovi next rispetto ai vecchi high flow aquabus introducono anche la lettura della qualità del liquido e altre cosette. però di base sono classici flussimetro a girante.

avrei a portata di mano un vecchi high flow che devo ancora integrare in un loop che sto preparando. potrei fare dei test con quello e con liquido ek e bidistillata. pompe ne ho quante ne voglio e di rad e wb per creare carico figuriamoci. posso pure metterci un rad 1080 o 1260, ed almeno 6 wb :asd:
bocce di liquido ne ho circa 10, quindi anche qui posso fare tutti i test che voglio e mi rimane anche alcuni litri di bidistillata di ybris, un pò vecchia ma per test e pulizia va ancora bene. sarebbe meglio smontare il next dal loop sul cubetto e fare i test con lui. al limite ci metto il vecchio high flow e il next lo uso sul nuovo loop.

vediamo se nel fine settimana riesco a fare sto cambio di flussimetro. nel caso nel frattempo mi prendo un pò di liquido aquacomputer su ybris.

sul discorso viscosità del liquido e altro, come detto, avevo letto sia sul loro forum che su altri forum, letture sia di flusso che di altri valori completamente sballati se venivano usati liquidi ek. per la qualità/conducibilità del liquido si sapeva, in quanto tra quello aquacomputer e l'ek c'è una differenza di composizione che ne sfalsa la lettura.

Goofy Goober
28-03-2022, 10:39
sul discorso viscosità del liquido e altro, come detto, avevo letto sia sul loro forum che su altri forum, letture sia di flusso che di altri valori completamente sballati se venivano usati liquidi ek. per la qualità/conducibilità del liquido si sapeva, in quanto tra quello aquacomputer e l'ek c'è una differenza di composizione che ne sfalsa la lettura.

Per miei limiti non capisco il nesso tra quante rotazioni fa la girante rispetto alla qualità/conducibilità del liquido.
La conducibilità dovrebbe inficiare parametri che vengono rilevati da un qualche tipo di impulso a diretto contatto con il liquido, non da un pezzo di plastica che gira :fagiano:
Però se la racconta così aquacomputer... boh!

p.s.
io per fare i test uso acqua del rubinetto :O :sofico:

Black"SLI"jack
28-03-2022, 11:09
Per miei limiti non capisco il nesso tra quante rotazioni fa la girante rispetto alla qualità/conducibilità del liquido.
La conducibilità dovrebbe inficiare parametri che vengono rilevati da un qualche tipo di impulso a diretto contatto con il liquido, non da un pezzo di plastica che gira :fagiano:
Però se la racconta così aquacomputer... boh!

p.s.
io per fare i test uso acqua del rubinetto :O :sofico:

flusso e qualità/conducibilità sono due cose completamente diverse. sono due letture fatte in modo completamente diverso. flusso tramite girante, qualità/conducibilità attraverso un sensore extra, almeno da quanto ho capito. appena lo smonto te lo posso dire con sicurezza.

RobertoDaG
28-03-2022, 11:56
Vorrei metterlo anch io sopra il case, visto che tra un po’ andrò a utilizzare una scrivania meno grande e metterlo sotto la scrivania non mi va.
Hai usato qualche adattatore particolare o l’hai messo direttamente con i piedini sopra il case?
Il mio phanteks enthoo pro 2 sopra a il mesh, ho paura che si sfondi
Si, ho usato delle lastrine di acciaio: quelle più spesse al centro sono da 5 mm, i piedini sono quelli del mora, così da scaricare il peso sui fianchi, sennò anche il mio tetto si sarebbe sicuramente sfondato !!

https://ibb.co/6wJxgqf

mattxx88
28-03-2022, 15:45
GGF ha buildato il mio SFF preferito :oink: :ubriachi: :smack: :vicini:

https://www.youtube.com/watch?v=Ukh4M9Wkn78

spettacolo

ps tra l'altro non sapevo esistesse una serie micro dei fittings EK

Black"SLI"jack
28-03-2022, 16:34
i micro ek li hanno presentati ad inizio anno o poco dopo. sono la versione mignon dei torque standard. presi i tappi micro.

mattxx88
28-03-2022, 16:41
i micro ek li hanno presentati ad inizio anno o poco dopo. sono la versione mignon dei torque standard. presi i tappi micro.

nel senso che li hai gia o li hai presi ora? come ti sembrano se gia li hai? han giochi strani o son belli fissi i rotativi?

Black"SLI"jack
28-03-2022, 17:07
della serie micro ho solo preso i tappi. dato che sulla distro plate messa sul O11 XL i tappi torque normali sono troppo grossi e sbattono tra loro.

il resto dei raccordi usati sono tutti torque standard. i tappi di per se sono buoni, bellini come estetica. non hanno particolari problemi. alla fine sono dei tappi.

gli altri tipi di raccordi micro torque invece non li ho provati. potrei anche farlo dato che sto allestendo un altro loop e non ho ancora scelto se usare i mille mila raccordi che ho oppure di andare di nuovi.

razor820
28-03-2022, 18:35
Si, ho usato delle lastrine di acciaio: quelle più spesse al centro sono da 5 mm, i piedini sono quelli del mora, così da scaricare il peso sui fianchi, sennò anche il mio tetto si sarebbe sicuramente sfondato !!

https://ibb.co/6wJxgqf

Ottimo.
Vedo che per far passare tubi esternamente hai usato il mio stesso sistema, ovvero tramite i pci verticali. Che poi non ho mai capito a cosa servino. La scheda video direttamente li non si può installare, quindi non capisco perchè nei case continuano a metterli se alla fine ci vuole un adattatore che moddi anche quelli orizzontali...

Black"SLI"jack
28-03-2022, 19:22
gli slot pci verticali sono per alloggiare la vga. ovvio che il 99% dei case non prevede il riser card cable come dotazione di serie, ma al massimo e non sempre il supporto per il riser card stesso, per intenderci la staffa di metallo su cui fissare il riser card cable, ovviamente staffa compatibile quasi solo con i riser della stessa marca del case.

nella teoria dovresti avvitare la scheda solo tramite le viti degli slot verticali. peccato che ad aria o con il wb, le schede pesino eccessivamente. ad esempio thermaltake fornisce con diversi loro case, la staffa di metallo su cui poi avvitare i loro riser card. la staffa l'ho trovata ad esempio insieme al x71, al view 91. in altri non è presente.

altri brand invece presentano gli slot ma non la staffa.

razor820
28-03-2022, 19:39
gli slot pci verticali sono per alloggiare la vga. ovvio che il 99% dei case non prevede il riser card cable come dotazione di serie, ma al massimo e non sempre il supporto per il riser card stesso, per intenderci la staffa di metallo su cui fissare il riser card cable, ovviamente staffa compatibile quasi solo con i riser della stessa marca del case.

nella teoria dovresti avvitare la scheda solo tramite le viti degli slot verticali. peccato che ad aria o con il wb, le schede pesino eccessivamente. ad esempio thermaltake fornisce con diversi loro case, la staffa di metallo su cui poi avvitare i loro riser card. la staffa l'ho trovata ad esempio insieme al x71, al view 91. in altri non è presente.

altri brand invece presentano gli slot ma non la staffa.

Si mi ricordo. sia nel view 71 che nel 51 entrambi avevano la staffa.
Se dovessi avvitare il wb della Ek solo agli slot del mio enthoo pro 2 non so quanto durerebbe. Il problema che negli accessori della phanteks come kit originali vendono solo quello che si sostituisce agli orizzontali.

Goofy Goober
29-03-2022, 07:21
flusso e qualità/conducibilità sono due cose completamente diverse. sono due letture fatte in modo completamente diverso. flusso tramite girante, qualità/conducibilità attraverso un sensore extra, almeno da quanto ho capito. appena lo smonto te lo posso dire con sicurezza.

E fin qui ok, di fatti nel caso di flusso troppo basso rilevato non comprendo il collegamento con gli altri parametri.

Se i rilevamenti del flusso sono bassi il problema deve riguardare o impedimenti alla girante, o impedimenti in altre parti dell'impianto. Anche facendo girare l'acqua del bronzino più calcarea del mondo, il flusso rispetto ad un liquido di super pregio non dovrebbe cambiare nell'immediato.

A me era capitato che dei residui di plastificante dei tubi avessero intoppato le pale nella girante della pompa, che poteva girare liberamente ma muoveva meno acqua a causa delle pale sporche. Usando tu i rigidi però lo vedo improbabile come problema.

RobertoDaG
29-03-2022, 08:31
Ottimo.
Vedo che per far passare tubi esternamente hai usato il mio stesso sistema, ovvero tramite i pci verticali. Che poi non ho mai capito a cosa servino. La scheda video direttamente li non si può installare, quindi non capisco perchè nei case continuano a metterli se alla fine ci vuole un adattatore che moddi anche quelli orizzontali...

Si, esatto, un tubo passa per il pcie verticale vicino alla vga. L'altro, quello uscente dalla CPU, l'ho fatto passare attraverso una finestrella aperta col Dremel sul retro del case...

dero79
29-03-2022, 20:53
Scusate per la domanda sicuramente banale ma avrei bisogno di un consiglio:

Devo selezionare un radiatore da 420 mm per raffreddare esclusivamente un i9 12900K.
Ho 55 mm abbondanti per piazzare il radiatore ma non di più. Le mie due alternative sono:

Alphacool Nexxxos ST30 v2 (15 FPI) con ventole in push pull)
Alphacool Nexxxos XT45 v2 (12 PPI) con ventole in push only.

Le ventole sono delle Corsair ML140 pro RGB (le possiedo già)

Quale configurazione è consigliabile?


Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
29-03-2022, 21:24
E fin qui ok, di fatti nel caso di flusso troppo basso rilevato non comprendo il collegamento con gli altri parametri.

Se i rilevamenti del flusso sono bassi il problema deve riguardare o impedimenti alla girante, o impedimenti in altre parti dell'impianto. Anche facendo girare l'acqua del bronzino più calcarea del mondo, il flusso rispetto ad un liquido di super pregio non dovrebbe cambiare nell'immediato.

A me era capitato che dei residui di plastificante dei tubi avessero intoppato le pale nella girante della pompa, che poteva girare liberamente ma muoveva meno acqua a causa delle pale sporche. Usando tu i rigidi però lo vedo improbabile come problema.

lascia stare la questione qualità/conducibilità del liquido. quello è un parametro che i flussimetri next possono visualizzare. non è assolutamente legato alla velocità del flusso. queste letture le puoi avere pure con il liquido fermo.

il flussimetro ovviamente prima di rimontarlo l'ho pulito senza però smontarlo, perché rispetto ai vecchi high flow è decisamente più rognoso. ma dato che appena smontato ho provveduto a pulirlo subito, dubito pure che ci siano residui di colorante. e cmq prima di smontare il tutto avevo il pc acceso per fare dei salvataggi di dati che mi servivano, e il flussimetro segnava 140 l/h.

Scusate per la domanda sicuramente banale ma avrei bisogno di un consiglio:

Devo selezionare un radiatore da 420 mm per raffreddare esclusivamente un i9 12900K.
Ho 55 mm abbondanti per piazzare il radiatore ma non di più. Le mie due alternative sono:

Alphacool Nexxxos ST30 v2 (15 FPI) con ventole in push pull)
Alphacool Nexxxos XT45 v2 (12 PPI) con ventole in push only.

Le ventole sono delle Corsair ML140 pro RGB (le possiedo già)

Quale configurazione è consigliabile?


Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

quelle ventole hanno una pressione statica molto bassa. a questo punto andrei di p/p sul rad 30mm. ma i 55mm di spazio sono solo riferiti al rad oppure come spazio massimo? perché se riferiti allo spazio massimo, ti entra solo rad e una fila di ventole.

dero79
29-03-2022, 22:04
lascia stare la questione qualità/conducibilità del liquido. quello è un parametro che i flussimetri next possono visualizzare. non è assolutamente legato alla velocità del flusso. queste letture le puoi avere pure con il liquido fermo.



il flussimetro ovviamente prima di rimontarlo l'ho pulito senza però smontarlo, perché rispetto ai vecchi high flow è decisamente più rognoso. ma dato che appena smontato ho provveduto a pulirlo subito, dubito pure che ci siano residui di colorante. e cmq prima di smontare il tutto avevo il pc acceso per fare dei salvataggi di dati che mi servivano, e il flussimetro segnava 140 l/h.







quelle ventole hanno una pressione statica molto bassa. a questo punto andrei di p/p sul rad 30mm. ma i 55mm di spazio sono solo riferiti al rad oppure come spazio massimo? perché se riferiti allo spazio massimo, ti entra solo rad e una fila di ventole.Hai ragione, mi sono spiegato male, il case è un Be Quiet Silent Base 802. La parete frontale permette di montare una fila di ventole esternamente mentre all'interno ci sono altri 55 mm di spazio per il radiatore. Quindi si tratta di 25 + 55 mm in totale. L'alternativa sarebbe quindi di acquistare ventole più prestanti per poter sfruttare il radiatore più spesso. Che ventole da 140 si abbinerebbero bene al radiatore da 45 mm?

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
29-03-2022, 23:28
sera a tutti, ragazzi voi come vi comportate quando avete i cavi delle ventole (3 pin) troppo corti? vi attrezzate con saldatore e climpatrice o comprate delle prolunghe?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-03-2022, 06:24
Hai ragione, mi sono spiegato male, il case è un Be Quiet Silent Base 802. La parete frontale permette di montare una fila di ventole esternamente mentre all'interno ci sono altri 55 mm di spazio per il radiatore. Quindi si tratta di 25 + 55 mm in totale. L'alternativa sarebbe quindi di acquistare ventole più prestanti per poter sfruttare il radiatore più spesso. Che ventole da 140 si abbinerebbero bene al radiatore da 45 mm?

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Nella tua attuale situazione se vuoi fare push/pull puoi solo andare di rad 30mm. Mentre se vuoi montare il 45mm metti le ventole solo in push.

Come ventole da 140, ci sono tantissime soluzioni adatte a Rad. Dipende da cosa cerchi. Se ti interessano o meno i led, quanto sei disposto a spendere e via dicendo.

sera a tutti, ragazzi voi come vi comportate quando avete i cavi delle ventole (3 pin) troppo corti? vi attrezzate con saldatore e climpatrice o comprate delle prolunghe?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Dipende da come mi girano. In genere prolunghe ed eventuali splitter me li creo da solo con cavo, pin, sleeve, connettori, millefori. Quindi pinza a crimpare, saldatore, etc.
Sia che si tratti di ventole 3 pin che 4 pin pwm.
Poi in certi casi mi dirotto verso soluzioni già pronte. Su Amazon splitter 3/4 pin venduti a pochi euro ce ne sono una caterva e spesso con meno di 10 euro te ne porti a casa 2 se non 3 per confezione. Se devi collegarci tante ventole fino a nove, gli aquacomputer splitty9 sono perfetti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
30-03-2022, 07:21
sera a tutti, ragazzi voi come vi comportate quando avete i cavi delle ventole (3 pin) troppo corti? vi attrezzate con saldatore e climpatrice o comprate delle prolunghe?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Se non sono cavi a vista puoi anche banalmente tagliarli, intrecciare le anime con del cavo di sezione simile (quindi per ventole, anche molto piccola) e bloccarli con termo o anche nastro isolante.

Se vuoi il lavoro ben fatto invece la strada è quella che indichi, ma anche li volendo eviti il saldatore usando la termo (se poi ringuani tutto i cavi), la crimpatrice e i terminali invece ti servono.

dero79
30-03-2022, 07:29
Nella tua attuale situazione se vuoi fare push/pull puoi solo andare di rad 30mm. Mentre se vuoi montare il 45mm metti le ventole solo in push.

Come ventole da 140, ci sono tantissime soluzioni adatte a Rad. Dipende da cosa cerchi. Se ti interessano o meno i led, quanto sei disposto a spendere e via dicendo.

Cerco prestazioni migliori possibili senza sacrificare troppp la silenziosità. Se la soluzione nuove ventole in push con radiatore da 45 mm è significativamente migliore potrei anche spendere per 3 ventole. Preferirei ventole da 140 mm RGB se ne esistono di prestanti.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

FrancoBit
30-03-2022, 08:28
@Black la prossima build la vogliamo così :sofico:

https://www.techpowerup.com/293423/gigabyte-announces-data-center-liquid-immersion-cooling

Finalmente un case acquario potrebbe diventarlo....letteralmente :oink:

Kaheleha
30-03-2022, 08:45
Ragazzi sto cercando dei tubi neri per sostituire il duraclear della ek, ma gli zmt non li fanno 13/10, solo 16/10 mi scoccia cambiare tutti i raccordi a compressione :muro:
Ci sono altri tubi neri 13/10 validi?

mattxx88
30-03-2022, 08:47
Ragazzi sto cercando dei tubi neri per sostituire il duraclear della ek, ma gli zmt non li fanno 13/10, solo 16/10 mi scoccia cambiare tutti i raccordi a compressione :muro:
Ci sono altri tubi neri 13/10 validi?

i Taygon
https://www.aquatuning.it/watercooling/tubi/tubi/12062/tygon-r6012-norprene-tubing-12-7/9-6mm-3/8-id-black

Kaheleha
30-03-2022, 09:02
i Taygon
https://www.aquatuning.it/watercooling/tubi/tubi/12062/tygon-r6012-norprene-tubing-12-7/9-6mm-3/8-id-black

Grazie ho guardato da ybris non è disponibile, in alternativa ci sarebbe quello della alphacool l, com'è?

mattxx88
30-03-2022, 10:17
Grazie ho guardato da ybris non è disponibile, in alternativa ci sarebbe quello della alphacool l, com'è?

plasticaccia, non è norprene.

Kaheleha
30-03-2022, 10:21
plasticaccia, non è norprene.

Ok allora ordino quello in neoprene, visto che ci sono metto mano alle ventole (devo restituire le noctua) qualche consiglio, verrebbero montate su 2 ek 360mm da 40mm di spessore fpi 20
Thank you

mattxx88
30-03-2022, 10:23
Ok allora ordino quello in neoprene, visto che ci sono metto mano alle ventole (devo restituire le noctua) qualche consiglio, verrebbero montate su 2 ek 360mm da 40mm di spessore fpi 20
Thank you

cadi male con me con le ventole :fagiano:
io odio i cavi, quindi per me ad oggi esistono solo le lian li :D

RobertoDaG
30-03-2022, 10:24
Il norprene è piacevolissimo al tatto e morbidissimo al montaggio. Non tiene le strozzature, ma con qualche raccordo a 90° e un po' di molle si rimedia.
Nel mio loop attuale ho invece del tubo nero (che mi pare sia proprio Alphacool 16/10) preso solo perchè lucido, duro come la pietra, spaccadita da stringere ed infilare e scomodissimo, mai più !

razor820
30-03-2022, 10:51
Oggi ho spulciando un po il manuale del mio case, è sono stato cosi sbadato che non mi sono accorto che potrei installare la gpu verticalmente senza bisogno di una staffa che va a modificare gli slot orizzontali, ma semplicemente usando gli accessori compresi per il secondo sistema. Come in foto piazzerei la gpu sul fondo. L'unica cosa da comprare sarebbe il riser, che in questo caso o dovrei prenderlo più lungo per arrivare al primo slot pci della mia mobo o al limite più corto per arrivare al terzo, sperando che funzioni in 4.0 dovrei verificare le info della mobo.

Che ne pensate?

Ha senso prendere un 3.0? da quanto ho capito andrei a risparmiare un botto senza rinunciare alle prestazioni

https://i.ibb.co/17qWpht/Immagine-2022-03-30-114348.jpg (https://ibb.co/17qWpht)

Kaheleha
30-03-2022, 10:51
cadi male con me con le ventole :fagiano:
io odio i cavi, quindi per me ad oggi esistono solo le lian li :D

Ah ok :asd: le lianli provo a dargli un'occhiata ottima cosa il monocavo :D
Azz costano un botto

Wolf91
30-03-2022, 12:32
Oggi ho spulciando un po il manuale del mio case, è sono stato cosi sbadato che non mi sono accorto che potrei installare la gpu verticalmente senza bisogno di una staffa che va a modificare gli slot orizzontali, ma semplicemente usando gli accessori compresi per il secondo sistema. Come in foto piazzerei la gpu sul fondo. L'unica cosa da comprare sarebbe il riser, che in questo caso o dovrei prenderlo più lungo per arrivare al primo slot pci della mia mobo o al limite più corto per arrivare al terzo, sperando che funzioni in 4.0 dovrei verificare le info della mobo.

Che ne pensate?

Ha senso prendere un 3.0? da quanto ho capito andrei a risparmiare un botto senza rinunciare alle prestazioni

https://i.ibb.co/17qWpht/Immagine-2022-03-30-114348.jpg (https://ibb.co/17qWpht)

La differenza tra 3.0 e 4.0 è insignificante con le attuali schede,ma giusto per non prendere le cose 2 volte,opterei per il 4.0

Spoiker
30-03-2022, 13:09
Mi riallaccio al discorso perchè la cosa interessa pure a me.

Durante il periodo estivo (periodo che uso poco il pc) cambierò completamente tutto il pc e sto già comprando pezzi per questo scopo quando li trovo a buon prezzo.
Arrivo al dunque: ho deciso di comprare come case un cooler master td500 mesh e stavo pensando se è il caso di montare la gpu in verticale.
Vero è che le mobo nuove hanno tutte l'attacco per la gpu irrobustito, secondo voi è consigliabile dato che la gaming oc non è un scheda leggerissima (ah..terrei la gpu che attualmente e retta da una staffa di aiuto)? non installerei per il momento nessuna altra scheda nel pc.
Vale la pena?

Wolf, mi consigli riser un 4.0?
Come spazi fai conto che ci monto una atx su un td 500 e come alimentatore ho un supernova g5 750w (già pronto qui di fianco a me.. :D).

piccolo ot: come lettore/masterizzatore dvd esterno prenderei un Hitaci; ma ho visto che ci sono un sacco di modelli dal gp56 al gp90... non riesco a capire le differenze (neppure sul sito ufficiale); mi consigliate qlk modello in particolare?

Ciao a tutti e grazie per le rsp!

Kaheleha
30-03-2022, 13:50
Sto impazzendo tra le miriadi di ventole papabili (possibilmente su Amazon perché ho un buono :)) me ne servono 6
Ho trovato:
Noctua chromax a12 197€ mi sembra una follia :muro:
Bequiet silent wing 3 120mm high speed 161€
Noctua redux 1700rpm 83€
Arctic byonix p120 77€
Ml120 pro 77€
Le a12 e le silentwing 3 costano una fucilata... Ma vale davvero la pena?

RobertoDaG
30-03-2022, 14:22
Sto impazzendo tra le miriadi di ventole papabili (possibilmente su Amazon perché ho un buono :)) me ne servono 6
Ho trovato:
Noctua chromax a12 197€ mi sembra una follia :muro:
Bequiet silent wing 3 120mm high speed 161€
Noctua redux 1700rpm 83€
Arctic byonix p120 77€
Ml120 pro 77€
Le a12 e le silentwing 3 costano una fucilata... Ma vale davvero la pena?

Ma le "ARCTIC P12 PWM PST" che su Amazon c'è il pacco da 5 a 43 euro ?

Kaheleha
30-03-2022, 14:27
Ma le "ARCTIC P12 PWM PST" che su Amazon c'è il pacco da 5 a 43 euro ?

Non le ho viste.... Sono buone?
Ps trovate

RobertoDaG
30-03-2022, 14:37
Non le ho viste.... Sono buone?
Ps trovate

Io ne ho 18 (9+9) nella versione da 140 sul Mora, e direi che il loro dovere lo fanno tranquillamente, per quello che costano. Però sul Mora vanno tutte un po' bene: quello che posso valutare è che, tenendole al 50%, 18 ventole si sentono davvero poco poco.

LE 120 sono queste:

https://www.arctic.de/it/P12-PWM-PST/ACFAN00170A

Kaheleha
30-03-2022, 14:46
Io ne ho 18 (9+9) nella versione da 140 sul Mora, e direi che il loro dovere lo fanno tranquillamente, per quello che costano. Però sul Mora vanno tutte un po' bene: quello che posso valutare è che, tenendole al 50%, 18 ventole si sentono davvero poco poco.

Io le metterei su due ek 360 da 40mm di spessore, in alternativa sul mercatino avrei trovato delle ek 120 ma a tutt'altro prezzo, devo valutare bene cosa mi conviene fare, non vorrei trovarmi con ventole inadatte nel periodo estivo ma al contempo non spendere una fortuna

frafelix
30-03-2022, 14:56
Non vorrei sembrare di parte, ma confrontare le arctic (senza led 8,60 euro a ventola dai 43) con le vardar (12 euro con più i led) mi sembra un tantino eccessivo...
Le arctic sono buone soprattutto come prezzo/prestazioni considerando che di solito le vardar costano 25 euro a ventola...

Fabio1987
30-03-2022, 17:43
Non vorrei sembrare di parte, ma confrontare le arctic (senza led 8,60 euro a ventola dai 43) con le vardar (12 euro con più i led) mi sembra un tantino eccessivo...
Le arctic sono buone soprattutto come prezzo/prestazioni considerando che di solito le vardar costano 25 euro a ventola...Le artic conviene se prendi le 3 pin pilotate da aquaero o qualsiasi altro controller, specie se vai dalle 9 ventole salire.
Il pacco da 5 lo paghi 23€ circa.
Per 6 ventole onestamente preferirei spendere qualcosina in più e prendere quslcosa di più efficiente come pressione statica e soprattutto più tamarro 😂
PS: ci sto mettendo un botto (non ho molto tempo libero in questo periodo e sto ancora aspettando il wubbo per la 3070 che tarda ad arrvare) ma ecco che il progetto prende forma:
Il loop sarà costituito da 2 360 da 40mm top e front ed un 360 60mm messo sotto, vicino l'alimentatore.
C'è da lavorare sugli ingombri ma la roba sembra starcihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220330/d6fe21dd73c4d364ef4ec04232cd4abb.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-03-2022, 19:42
Per le ventole tutto dipende da quanto si è disposti a spendere e cosa si cerca lato estetico e soprattutto prestazionalmente.

Se non interessano led e si vuol spendere il giusto, le arctic p12 e p14, 3 o 4 pin sono un ottimo compromesso. Prezzo aggressivo soprattutto i pacchi da 5, e anche lato prestazioni sono veramente buone. Certo c'è di meglio, ma considerando i 23 euro per le 3 pin e 30 circa per le pwm, spesso ci si prende appena una ventola superiore con i led.
Ho sia le p12 che p14 in p/p su rad 1080 e 1260. Inoltre be uso 5 p12 pwm nel NAS home made.

Se si vuole, qualcosa appena meglio come prestazioni (ma veramente di poco) ma con i led argb, ci sono le cooler master sickflow 120. Le ho prese per due builds. Il pacco da 3 costa 40 euro e qualcosa. Sono pwm. Ci sono anche in versione reverse.

Poi ci sono le ek vardar. Ho sia le vecchie (prima serie) f4-120er (7) che f3-140er (9). Ho le nuove con led argb (10) montate nel O11 XL.
Personalmente sono le ventole che preferisco in assoluto. Non costano poco. Le ultime argb pagate 26 euro l'uno. Lato prestazioni nulla da dire. Sono ventole da rad pure.

Ho anche delle TT Riing Plus 140. Visto il costo e le prestazioni generali, non sono il massimo e anche dal punto di vista dei led non mi fanno impazzire.

Ho un set di 5 fan antec prizm. Prestazioni sulla carta simili alle cooler master. Lato led, con i due anelli esterni, frontale e posteriore, sono quelle che ad oggi mi sono piaciute di più esteticamente. Buone a livello costruttivo. Lato rumore non il massimo. Quando le presi il kit da 5 con il controller argb costava meno di 60 euro. Ma ultimamente le ho viste a prezzi senza senso, quindi nel complesso non le consiglio.

In commercio ci sono poi tante ventole adatte ai rad, però spesso il costo non è proporzionale alle prestazioni. Personalmente le Lian Li 120 o 140, visto il costo non mi fanno impazzire, considerando anche quanto offrono lato pressione statica. Che poi siano comodissime lato gestione dei cavi, non lo metto in dubbio.
Ci sono poi le solite noctua, però qui ci si scontra con la questione no led.
Così come no led, ma con elevate prestazioni ci sono le TT Turbo fan e soprattutto le Phanteks T30 (che prima o poi proverò).

In casa ho altre ventole, circa una 60ina di svariate marche, ma niente da segnalare di adatto ai rad.



Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-03-2022, 19:44
@Black la prossima build la vogliamo così :sofico:



https://www.techpowerup.com/293423/gigabyte-announces-data-center-liquid-immersion-cooling



Finalmente un case acquario potrebbe diventarlo....letteralmente :oink:Nah, poco stylish :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Kaheleha
30-03-2022, 21:00
Alla fine prendo le ek 120er rgb dell'utente fratellix :)

mattxx88
30-03-2022, 21:14
Alla fine prendo le ek 120er rgb dell'utente fratellix :)

Non volevo dirtelo, ma ottima scelta imho

Kaheleha
30-03-2022, 21:18
Non volevo dirtelo, ma ottima scelta imho

Speriamo siano meglio delle noctua :D
Alla fine mi ha fatto un prezzaccio e non me le sono fatte sfuggire :)

Fabio1987
30-03-2022, 21:24
ragazzi dubbio amletico sul cablaggio dell'aquaero 6:
prendo le singole ventole e le collego ad uno split (uno di quelli alimentati dal cavo molez) dopo di che il cavetto pwm di uscita dello split lo collego all'aquaero e da li gestisco ke rotazioni giusto?
PS: avrò due tipi di ventole, le artic p12 3 pin e le corsair ml 120 4 pin.
Eventualmente avessi preso un granchio gigante riuscireste a spiegarmi un attimo come collegarle all'aquaero? grazie in anticipo!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-03-2022, 21:30
prendi dei normali splitter 4 pin. ci colleghi sia le ventole 3 pin che le 4 pin. colleghi lo splitter ad un canale dell'aquaero 6 e setti il canale in modalità power se sono 3 pin oppure pwm se sono fan pwm.

non vedo perché complicarsi la vita.

l'aquaero gestisce tutto senza limitazioni di sorta come invece succede con quadro e octo che supportano solo le pwm.

fammi l'elenco di tutti i dubbi. che nel caso ti faccio pure gli screen da un a6.

Fabio1987
30-03-2022, 21:57
prendi dei normali splitter 4 pin. ci colleghi sia le ventole 3 pin che le 4 pin. colleghi lo splitter ad un canale dell'aquaero 6 e setti il canale in modalità power se sono 3 pin oppure pwm se sono fan pwm.

non vedo perché complicarsi la vita.

l'aquaero gestisce tutto senza limitazioni di sorta come invece succede con quadro e octo che supportano solo le pwm.

fammi l'elenco di tutti i dubbi. che nel caso ti faccio pure gli screen da un a6.black quindi questo non lo posso usare?
in alternativa posso usare i cavi split? fino a quante ventole può gestire un canale dell'aquaero? grazie sempre!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220330/d390244bb6da6a20ab790f0324fd63e8.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-03-2022, 22:48
si puoi usare i cavi split oppure gli splitter passivi su pcb, quelli che non richiedono alimentazione supplementare.

quante ventole si possono collegare ad un canale di un a6 dipende dalle ventole stesse. ovvero quanto consuma. devi considerare che un a6 può tenere fino a 36w per canale se dissipato attraverso il dissi passivo opzionale, altrimenti 30w.

Fabio1987
30-03-2022, 23:31
si puoi usare i cavi split oppure gli splitter passivi su pcb, quelli che non richiedono alimentazione supplementare.



quante ventole si possono collegare ad un canale di un a6 dipende dalle ventole stesse. ovvero quanto consuma. devi considerare che un a6 può tenere fino a 36w per canale se dissipato attraverso il dissi passivo opzionale, altrimenti 30w.mi sa che allora vado di cavi split che li ho già in casa.
Per quanto riguarda le ventole sono X5 artic p120 3pin e X6 Corsair ML 120
dovrebbero essere tutte da 12V, ma non vorrei dire fesserie..

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
30-03-2022, 23:57
che siano 12v, poco ma sicuro. semmai dipende da quanti Ampere richiedono e di conseguenza quanti watt consumano.

puoi tranquillamente mettere le 5 actic insieme su un canale, e le ml su un altro canale o al limite queste le metti 3 su uno e 3 su un altro.

Fabio1987
31-03-2022, 00:46
che siano 12v, poco ma sicuro. semmai dipende da quanti Ampere richiedono e di conseguenza quanti watt consumano.



puoi tranquillamente mettere le 5 actic insieme su un canale, e le ml su un altro canale o al limite queste le metti 3 su uno e 3 su un altro.Perfetto, grazie sempre!


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

razor820
31-03-2022, 07:35
Sbaglio o i prezzi dei WB per le gpu stanno sfiorando cifre ridicole.. ci avviciniamo al costo di una 3070.
Ieri ho visto il nuovo WB della EK alla modica cifra di 400...

Kaheleha
31-03-2022, 07:39
Sbaglio o i prezzi dei WB per le gpu stanno sfiorando cifre ridicole.. ci avviciniamo al costo di una 3070.
Ieri ho visto il nuovo WB della EK alla modica cifra di 400...

Follia pura!!
400€ oer un waterblock è da pazzi, ma se applicano questi prezzi evidentemente hanno un guadagno, quindi la follia non é il prezzo ma le persone disposte a pagarlo

mattxx88
31-03-2022, 07:42
Sbaglio o i prezzi dei WB per le gpu stanno sfiorando cifre ridicole.. ci avviciniamo al costo di una 3070.
Ieri ho visto il nuovo WB della EK alla modica cifra di 400...

concordo

next gen coi prezzi che sta facendo EK mi sa che mi tolgo lo sfizio Optimus blocks, va a finire che ci risparmio

Goofy Goober
31-03-2022, 08:49
Ah ok :asd: le lianli provo a dargli un'occhiata ottima cosa il monocavo :D
Azz costano un botto

se ti interessano tante ventole con monocavo ci sono anche i cluster di ventole da 2 o 3 pezzi che fa coolermaster.

Goofy Goober
31-03-2022, 08:58
Sbaglio o i prezzi dei WB per le gpu stanno sfiorando cifre ridicole.. ci avviciniamo al costo di una 3070.
Ieri ho visto il nuovo WB della EK alla modica cifra di 400...

Follia pura!!
400€ oer un waterblock è da pazzi, ma se applicano questi prezzi evidentemente hanno un guadagno, quindi la follia non é il prezzo ma le persone disposte a pagarlo

tipo me?

https://i.postimg.cc/LXZ0rfKJ/photo-2022-03-30-20-18-39.jpg


:stordita:

Kaheleha
31-03-2022, 09:08
tipo me?

https://i.postimg.cc/LXZ0rfKJ/photo-2022-03-30-20-18-39.jpg


:stordita:

Se puoi/vuoi prenderlo fai bene, ma convieni che 400€ per un waterblock siano uno sproposito, poi ognuno spende come meglio crede chiaro.
Ps la mia non voleva essere un'offesa :)

Kaheleha
31-03-2022, 09:10
se ti interessano tante ventole con monocavo ci sono anche i cluster di ventole da 2 o 3 pezzi che fa coolermaster.

Grazie sono riuscito a prendere delle ek vardar sul mercatino :)

Goofy Goober
31-03-2022, 09:18
Se puoi/vuoi prenderlo fai bene, ma convieni che 400€ per un waterblock siano uno sproposito, poi ognuno spende come meglio crede chiaro.
Ps la mia non voleva essere un'offesa :)

Qualunque cosa relativamente all'ambiente dell'hardware di fascia alta per pc e relativi ammenicoli di contorno come il liquid cooling commerciale (e non quello amatoriale di 20 anni e fischia addietro) l'ho sempre personalmente visti come spese spropositate e difficilmente giustificabili da ambiti d'uso plausibili al di fuori di quelli professionali.
La mia mentale e soggettiva giustificazione per mettere a liquido un pc tanti anni fa fu quella della silenziosità.
Oggigiorno, dopo aver provato negli anni con mano pc ad aria su banchetti open air molto più silenziosi di qualunque integrazione a liquido, dove il numero di ventole e pompe esponenzialmente aumenta la rumorosità di fondo, ho capito quanto a me sia rimasto solo il valore hobbystico/estetico di costruirmi un pc che mi piaccia alla vista.
In tutto questo, i costi a cui è giunta EK (ma non solo) negli anni sono qualcosa di davvero imbarazzante, e la qualità di certi prodotti Koolance del passato non l'hanno ancora raggiunta, secondo me.

Quindi no, non mi offendo tranquillo. :D

Sono il primo a dire che questi wubbi a panino sono superflui per qualunque gpu salvo le 3090 con memorie sul retro, ma, soprattutto, per le schede che non hanno modo di generare un assorbimento elettrico tale da beneficiare da una dissipazione extra double face come questa. Ergo non le schede con pcb reference, ma magari le custom più spinte.

E io ho una reference :asd:

Quando riesco a montarlo sulla scheda posterò qualche foto, e devo mandarle a EK dato che non hanno ancora avuto modo di provare i loro waterblock sulle 3080 da 12gb come la mia.

davide155
31-03-2022, 10:34
Ok penso di essermi innamorato.
Peccato per il prezzo allucinante. Se costava sui 300 ci avrei fatto un pensierino. Ma 800 euro no :nera:



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220331/0bc71041d2b5473358d9507529267954.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220331/5b46dc83f7e3b43c73e8a0828eca98b8.jpg

RobertoDaG
31-03-2022, 10:55
tipo me?

https://i.postimg.cc/LXZ0rfKJ/photo-2022-03-30-20-18-39.jpg


:stordita:

Ma è a raffreddamento attivo anche il backplate, immagino dal costo ?

Wolf91
31-03-2022, 11:06
Ok penso di essermi innamorato.
Peccato per il prezzo allucinante. Se costava sui 300 ci avrei fatto un pensierino. Ma 800 euro no :nera:



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220331/0bc71041d2b5473358d9507529267954.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220331/5b46dc83f7e3b43c73e8a0828eca98b8.jpg

Ma Thermalfake,riesce a non copiare qualsiasi cosa ?

Se ti sembrano tanti 800€ se vai a vedere quello originale(Singularity Computers Spectre) vanno dai 1700€ a salire :sofico:,certo i materiali e la qualità costruttiva sono anni luce da TT

Black"SLI"jack
31-03-2022, 11:11
posso accettare la distro plate interna al case, come ad esempio ho fatto con l'O11 XL. benissimo quelle laterali, le posteriori e quelle sul bottom del case.

ma sinceramente che la distro sia la struttura principale del case non mi esalta.

di singularity computer, mi attirano tantissimo le powerboards. ma 300 dollari per quella dedicata al lian li o11, anche no.

Wolf91
31-03-2022, 11:17
C'è da dire che quei case? :D ,hanno qualità e una cura dei dettagli impressionante,certo costano un rene

razor820
31-03-2022, 11:52
Io penso che i prezzi dei componenti per il liquido si siano alzati perché mentre prima era un mercato destinato a realmente chi aveva la passione in questo settore, adesso con i migliaia di YouTubers che postano video di impianti che nemmeno loro sanno come sono composti hanno attirato una marea di nuovi utenti, principalmente per il lato estetico. Di fatto se si vedono i nuovi componenti e case mirano più su questo punto che su quello prestazionale.. Quindi maggiore richiesta e prezzi boom!

Prima i case era più usefull, avevano griglia e mesh davanti, fori predisposti per i tubi esterni e via dicendo. Adesso vetro temperati ed rgb a gogo

XEV
31-03-2022, 12:20
Ok penso di essermi innamorato.
Peccato per il prezzo allucinante. Se costava sui 300 ci avrei fatto un pensierino. Ma 800 euro no :nera:



sai che manutenzione a pulire...

Goofy Goober
31-03-2022, 12:41
Ma è a raffreddamento attivo anche il backplate, immagino dal costo ?

Si esatto, praticamente paghi il materiale di 2 waterblock fullcover interi (seppur quello del backplate sia una banale piastra di circolazione con ben poca restrittività) più il terminale di collegamento tra essi e amenicoli estetici vari per le rifiniture laterali.

Io penso che i prezzi dei componenti per il liquido si siano alzati perché mentre prima era un mercato destinato a realmente chi aveva la passione in questo settore, adesso con i migliaia di YouTubers che postano video di impianti che nemmeno loro sanno come sono composti hanno attirato una marea di nuovi utenti, principalmente per il lato estetico. Di fatto se si vedono i nuovi componenti e case mirano più su questo punto che su quello prestazionale.. Quindi maggiore richiesta e prezzi boom!

Prima i case era più usefull, avevano griglia e mesh davanti, fori predisposti per i tubi esterni e via dicendo. Adesso vetro temperati ed rgb a gogo

Lo hanno semplicemente massificato e trasformato prima di tutto in vezzo estetico e solo secondariamente in benefecio termico/prestazionale, tantopiù che il focus dalle prestazioni dei componenti come radiatori, pompe, blocchi si è spesso postato su rifiniture, RGB, tubi, raccordi e piastre di distribuzione.
Oggi tante integrazioni portano a benefici per i soli componenti basi (cpu e gpu) e lasciano in balia di se stessi tutto il resto che va letteralmente a bollire in tutti quei case dove non c'è circolazione forzata d'aria completa dal basso all'alto.

Siti come martins liquid lab forse non li vedremo più, in compenso come giustamente dici su Youtube è sempre più pieno di canali dove si parla più delle "build" che delle prestazioni.
Ma non è colpa nemmeno dei content creator (alcuni sicuramente molto competenti) ma del mercato e della direzione che ha preso.

Sinceramente per come sono decollati i valori di dissipazione negli anni, è quantomeno singolare che le evoluzioni più grandi viste in ambito cooling riguardino sempre aspetti di contorno, anzi, assurdamente le possibilità più estreme di cooling che già c'erano anni addietro, come waterstation esterne e simili, sono state progressivamente abbandonate in nome di integrazioni che puntano solo a "riempire" case il cui scopo è prima di tutto apparire, piuttosto che funzionare.

EK stessa continua a buttar fuori prodotti che saranno sicuramente affinati e migliorati, ma tutti nella "comfort zone" di un dettame estetico ben preciso.

Fanno monoblocchi per schede madri invece di produrre sistemi full cover per motherboard, come una volta, atti a dissipare anche i chipset che sono tornati oggigiorno in vari casi a scaldare davvero tanto (80°+), non prevedono nei blocchi per mobo la dissipazione degli SSD M2 nonostante le temperature assurde dei controller che integrano (salvo rari casi come le EK Asus Glacial).
EK stessa è passata da creare blocchi con circolazioni attive sui VRM a quelli con plate senza circolazione ma solo scambio indiretto con il liquido...

E ora con l'arrivo degli nvme pcie 5.0 dove pare obbligatoria una dissipazione attiva o giga-passiva, siamo ancora qui con EK (non coolermaster o chi per essi) che ci vende i pezzetti di ferro incollare sopra i dischi. Dai su...

Spero di non esser l'unico ad averlo notato...

Black"SLI"jack
31-03-2022, 13:20
sono perfettamente d'accordo con te Goofy.

ma il problema non è solo ek, ma tutti i brand dedicati al watercooling. anche quelli meno avvezzi alla parte estetica si sono dovuti piegare alla legge di mercato.
vedi tanto per dire aquacomputer, che da un certo momento in poi, sforna praticamente tutto comprensivo di led argb. così come si sono affacciati in questo settore brand che prima lo snobbavano, perché grazie appunto al loro nome e in seguito ai vari content creators arrivano alla massa. corsair tanto per dire. con prodotti che poi esteticamente mi fanno un certo ribrezzo.
così come sono spuntati dal nulla brand cinesi, come bykski, barrows.

un tempo tutti i brand proponevano wb per vrm e chipset. ormai a parte ek con i monoblocchi e solo per certe mobo, bitspower con alcune soluzioni, il resto 0. e personalmente sono uno che nel momento che deve scegliere la mobo, vuole sapere se è liquidabile, almeno i vrm, perché altrimenti non la considera nemmeno.

ek ormai ha preso il posto di bitspower come brand premium. con bitspower che si è viva e vegeta, ma rispetto al passato è più in sordina, e mi è capitato spesso di vedere video dove analizzavano varie builds a liquido e lo youtuber del caso manco conosceva il brand. e se vedi online, le builds proposte alla fine contengono praticamente sempre gli stessi brand. ek in primis, corsair, bykski come watercooling. lian li praticamente con il 90% delle build. ma anche lato hardware sempre i soliti componenti.

tralascio la questione competenze sui custom loop, perché si salvano veramente in pochi.

Goofy Goober
31-03-2022, 13:28
Per me manca proprio la volontà di fare la cosa per cui il watercooling è nato, ossia RAFFREDDARE i componenti.

Oggi dentro un pc di fascia alta ci sono componenti che arrivano a temperature sottosforzo ridicole, abbandonati a se stessi o dissipati da banali pezzi di metallo o ventoline 40x40

10 anni fa dissipavamo a liquido chipset che a stento superavano i 40 gradi, oggi li lasciano girare al doppio.

Gli SSD vanno in throttling in un computer con raffreddamento a liquido :asd:
In uno ad aria no perchè le ventole della GPU freddano anche gli SSD.

In compenso gli SSD che throttlano hanno anche i led RGB indirizzabili :D

No comment.

Black"SLI"jack
31-03-2022, 13:41
ormai dovresti saperlo che se hai gli RGB, meglio ancora gli ARGB, tutto gira meglio. il wb con i led raffredda meglio, anche sotto zero ti porta le temp. oppure un ssd rgb pci 3.0 che va quanto un pci 4.0 top di gamma senza led e ti fa fare anche più fps. :asd:

a parte gli scherzi, si è cambiato tanto il mondo del watercooling. ma alla fine si parla degli ultimi 5 anni e anche meno. perché nel 2015 ancora c'erano soluzioni per raffreddare mobo di fascia alta da capo a piedi. e ne ho un esempio accanto a meno. una asus rampage v extreme con wb per vrm, quello per il chipset. poi va beh ho pure quelli sulle ram :D

ma ormai al giorno d'oggi, una mobo di fascia medio alta, ha il pcb completamente coperto da shield di varia natura.

Goofy Goober
31-03-2022, 13:49
ormai dovresti saperlo che se hai gli RGB, meglio ancora gli ARGB, tutto gira meglio. il wb con i led raffredda meglio, anche sotto zero ti porta le temp. oppure un ssd rgb pci 3.0 che va quanto un pci 4.0 top di gamma senza led e ti fa fare anche più fps. :asd:

a parte gli scherzi, si è cambiato tanto il mondo del watercooling. ma alla fine si parla degli ultimi 5 anni e anche meno. perché nel 2015 ancora c'erano soluzioni per raffreddare mobo di fascia alta da capo a piedi. e ne ho un esempio accanto a meno. una asus rampage v extreme con wb per vrm, quello per il chipset. poi va beh ho pure quelli sulle ram :D

ma ormai al giorno d'oggi, una mobo di fascia medio alta, ha il pcb completamente coperto da shield di varia natura.

In nome dei bei tempi andati, mi comprerò un Airplex Gigant solo per scaldarmi una camera senza usare gas :asd:

Se EK (o altri) non si mettono a fare dissipazioni serie per mobo e SSD nei prossimi anni, boicotto tutto e tengo il pc su un banchetto open air. :read:

p.s.
in tutta onestà anche io sono pieno di led rgb (basta vedere le foto del pc in firma :asd: ) perchè mi piacciono e perchè fin dai tempi in cui nessuno aveva ancora fabbricato le prime cold plate in garage, l'unico sfogo da modder erano i primi cold cathode fluo, e ci avevo riempito tutto il pc :asd:

Black"SLI"jack
31-03-2022, 14:04
ben vengano i led rgb/argb, per carità. tutte le mie builds li integrano.
la build nel o11 xl, tra 10 fan argb. 3 wb argb, la distro plate, la striscia del case, le ram argb, consumo più per i led che per la 3090 :asd:

ma anche nel pc che uso giornalmente per lavoro, sono pieno di led. anche se tutti i wb ek trasparenti (6 in totale) e la pompa/vaschetta ne sono privi.

il cubetto in camera da letto, idem pieno di led, si salva solo la pompa.

i vecchi tubi neon, che brutti ricordi. :asd: erano più quelli che si guastavano
così come i pc total uv. quanti ne ho fatti :D

mattxx88
31-03-2022, 14:25
ben vengano i led rgb/argb, per carità. tutte le mie builds li integrano.
la build nel o11 xl, tra 10 fan argb. 3 wb argb, la distro plate, la striscia del case, le ram argb, consumo più per i led che per la 3090 :asd:

ma anche nel pc che uso giornalmente per lavoro, sono pieno di led. anche se tutti i wb ek trasparenti (6 in totale) e la pompa/vaschetta ne sono privi.

il cubetto in camera da letto, idem pieno di led, si salva solo la pompa.

i vecchi tubi neon, che brutti ricordi. :asd: erano più quelli che si guastavano
così come i pc total uv. quanti ne ho fatti :D

restano i migliori quelli, fin da ragazzino mi han dato un sentore di "tech" :D

Kaheleha
31-03-2022, 15:13
Che ricordi il case che sembrava una giostra della fiera :D
Mi ricordo il mio antec super lanboy quanti ricordi
https://images.app.goo.gl/2EzUxyYzV8BsSnBV8

Goofy Goober
31-03-2022, 15:32
Che ricordi il case che sembrava una giostra della fiera :D
Mi ricordo il mio antec super lanboy quanti ricordi
https://images.app.goo.gl/2EzUxyYzV8BsSnBV8

Con lanboy mi hai fatto ricordare le DFI Lanparty :cry:

Ne vorrei una oggi da liquidare... che forni di vrm avevano

Kaheleha
31-03-2022, 15:42
Con lanboy mi hai fatto ricordare le DFI Lanparty :cry:

Ne vorrei una oggi da liquidare... che forni di vrm avevano

Avevo la nf4 ultra con il x2 4800+ :D raffreddato prima dallo zalman cnps 9700 copper e poi a liquido col lunasio airforce e un radiatore da 360mm (di cui non ricordo il nome) e vaschetta esterba tipo acquario con pompa immersa :D

Fabio1987
01-04-2022, 16:41
Buonasera, una domanda su flussimetro e sensore temperatura aquacomputer: dove conviene piazzarli? subito dopo l'uscita della pompa? grazie in anticipo ragazzi!

Wolf91
01-04-2022, 17:45
Buonasera, una domanda su flussimetro e sensore temperatura aquacomputer: dove conviene piazzarli? subito dopo l'uscita della pompa? grazie in anticipo ragazzi!È indifferente,dove ti è più comodo

In qualsiasi punto dell'impianto,il flusso è lo stesso, così come la temp,anzi per essere pignolo la temp può variare di qualche virgola

Fabio1987
01-04-2022, 18:07
È indifferente,dove ti è più comodo

In qualsiasi punto dell'impianto,il flusso è lo stesso, così come la temp,anzi per essere pignolo la temp può variare di qualche virgolaPerfetto, grazie mille!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

monkis
01-04-2022, 22:07
Secondo voi meglio il mora 420 o il 1260 alphacool con ventole a bassa velocità?
Inoltre vorrei evitare di mettere un altra d5, pero' neanche tenere la pompa al 100%, quindi immagino che non vada bene col mora?

Alzatan
02-04-2022, 09:24
Ciao a tutti, scusatemi la latitanza! Ne ho passate varie in questi mesi, colpa della fretta... In riassunto, che potrebbe anche essere d'aiuto ad altri: il primo design del mio coldplate custom per il NUC 11 extreme non andava bene (avevo misurato male la posizione del die e quindi non coprivo tutta la cpu). Quindi ho fatto un secondo design e l'ho mandato in produzione, tutto bene! Poi ho smontato il loop, cambiato la coldplate e rimesso tutto insieme. Nel frattempo i cavetti della pompa alphacool DC-LT2 si erano staccati dalla pompa (sono saldati veramente male, apparentemente un problema frequente), quindi ho anche preso una pompa nuova. Ho anche ri-saldato i cavetti, ma non mi fidavo.
Al mettere tutto il loop insieme, non ho ripetuto la leak test, ho semplicemente messo il liquido e acceso il pc. Ovviamente c'era una perdita su un raccordo con il WB della gpu, mi si é letteralmente allagata la 3080ti (liquido che aveva permeato sotto il die della GPU e sotto le memorie ram). Disperazione totale, giá contatto lo scalper che me l'aveva venduta da LDLC per avviare la garanzia...:cry:
Poi, preso da uno spirito di speranza, asciugo tutto, aspetto 5 giorni e provo a riaccendere il PC "a secco". Funziona! :ciapet:
Quindi ordino una pletora di altre cose da aquatuning (incluso il leak tester a pressione), e rimetto tutto insieme la terza volta. Riempio il loop senza nemmeno una bolla d'aria (sono senza reservoir), e accendo.

Finalmente funziona, posto qui un paio di foto e il record su hwbot per la mia CPU :D
Comunque il WB non é sufficiente a raffreddare 100W di PL, arrivo a 100°C sul core 4, peró in uso normale la CPU sta a 30°C e sopratutto non ho piú la ventolina del NUC che si avvia a razzo ogni 10 minuti, come un portatile...
Ovviamente la GPU invece perfetta con il WB bkyski, hot spot e memorie a max 60°C su Metro2077 dopo varie ore di gioco.

p.s. tutti i fan e le ventole sono controllate da un aquacomputer QUADRO, perché il controller del NUC non ce la fa a controllare tutti i W che servono per mandarli avanti...

https://hwbot.org/submission/4964789_

https://i.ibb.co/wYd65tN/IMG-20220402-100917.jpg (https://ibb.co/wYd65tN) https://i.ibb.co/5xp4TKM/IMG-20220402-100938.jpg (https://ibb.co/5xp4TKM) https://i.ibb.co/Htt5Jn9/IMG-20220402-100951.jpg (https://ibb.co/Htt5Jn9)

razor820
02-04-2022, 10:46
Ciao a tutti, scusatemi la latitanza! Ne ho passate varie in questi mesi, colpa della fretta... In riassunto, che potrebbe anche essere d'aiuto ad altri: il primo design del mio coldplate custom per il NUC 11 extreme non andava bene (avevo misurato male la posizione del die e quindi non coprivo tutta la cpu). Quindi ho fatto un secondo design e l'ho mandato in produzione, tutto bene! Poi ho smontato il loop, cambiato la coldplate e rimesso tutto insieme. Nel frattempo i cavetti della pompa alphacool DC-LT2 si erano staccati dalla pompa (sono saldati veramente male, apparentemente un problema frequente), quindi ho anche preso una pompa nuova. Ho anche ri-saldato i cavetti, ma non mi fidavo.
Al mettere tutto il loop insieme, non ho ripetuto la leak test, ho semplicemente messo il liquido e acceso il pc. Ovviamente c'era una perdita su un raccordo con il WB della gpu, mi si é letteralmente allagata la 3080ti (liquido che aveva permeato sotto il die della GPU e sotto le memorie ram). Disperazione totale, giá contatto lo scalper che me l'aveva venduta da LDLC per avviare la garanzia...:cry:
Poi, preso da uno spirito di speranza, asciugo tutto, aspetto 5 giorni e provo a riaccendere il PC "a secco". Funziona! :ciapet:
Quindi ordino una pletora di altre cose da aquatuning (incluso il leak tester a pressione), e rimetto tutto insieme la terza volta. Riempio il loop senza nemmeno una bolla d'aria (sono senza reservoir), e accendo.

Finalmente funziona, posto qui un paio di foto e il record su hwbot per la mia CPU :D
Comunque il WB non é sufficiente a raffreddare 100W di PL, arrivo a 100°C sul core 4, peró in uso normale la CPU sta a 30°C e sopratutto non ho piú la ventolina del NUC che si avvia a razzo ogni 10 minuti, come un portatile...
Ovviamente la GPU invece perfetta con il WB bkyski, hot spot e memorie a max 60°C su Metro2077 dopo varie ore di gioco.

p.s. tutti i fan e le ventole sono controllate da un aquacomputer QUADRO, perché il controller del NUC non ce la fa a controllare tutti i W che servono per mandarli avanti...

https://hwbot.org/submission/4964789_

https://i.ibb.co/wYd65tN/IMG-20220402-100917.jpg (https://ibb.co/wYd65tN) https://i.ibb.co/5xp4TKM/IMG-20220402-100938.jpg (https://ibb.co/5xp4TKM) https://i.ibb.co/Htt5Jn9/IMG-20220402-100951.jpg (https://ibb.co/Htt5Jn9)


Ogni volta che riempio un impianto per sicurezza metto sempre dei rotoloni di carta igienica è una vaschetta e bicchieri pronti all’uso se dovesse capitare una perdita eccessiva.

Premesso questo, con quel radiatore li, dovrebbe essere un 240 o 280, già è un miracolo che ottieni 60 gradi sulla gpu..
Discorso cpu che hai picchi a 100 gradi ci può anche stare, sia perché con quel modello li sei a 5,3ghz, sia per la massa radiante e vuoi che da quanto ho capito giochi un fullhd, sfrutti molto di più la cpu che la gpu

Alzatan
02-04-2022, 13:38
Considera che il case in totale è da 20L, con dentro gpu, pompa, tubi e il Quadro non riesco nemmeno a metterci dello scottex ;)
Per quanto riguarda il radiatore, mi sono dotato di sganci rapidi nel caso volessi apportare modifiche. Nel mio caso ho sempre preferito il silenzio alla prestazione assoluta, pescando dalla stanza avrà sempre aria fresca. Non mi faccio problemi se il liquido arriva a 10-15 gradi di delta T...

Fabio1987
02-04-2022, 14:19
Considera che il case in totale è da 20L, con dentro gpu, pompa, tubi e il Quadro non riesco nemmeno a metterci dello scottex ;)
Per quanto riguarda il radiatore, mi sono dotato di sganci rapidi nel caso volessi apportare modifiche. Nel mio caso ho sempre preferito il silenzio alla prestazione assoluta, pescando dalla stanza avrà sempre aria fresca. Non mi faccio problemi se il liquido arriva a 10-15 gradi di delta T...

Pensare ad un mora piazzato dietro lo schermo? o anche sotto la scrivania?avendo gli sganci rapidi non dovresti nemmeno rifare il loop

dero79
03-04-2022, 09:15
Sto ripensando alla mia build valutando un radiatore da 360 invece che da 420 sul frontale del mio be quiet silent base 802. Le alternative sono:

1. Hwlabs black ice nemesis 360 GTX (ce l'ho già) + 3 ventole phanteks T30 ( le devo comprare) o in alternativa 3xVardar 120er RGB (le ho già ma parlano così bene delle phanteks che le vorrei provare)

2. Alphacool Nexxxos st30 da 420 push pull (lo devo comprare) con 6×Corsair ML 140 RGB (ce le ho già)

3. Alphacool Nexxxos st45 420 mm (lo devo comprare)+ 3 Corsair ML 140 RGB (le ho già) o in alternativa ventole da 140 mm più prestanti ma che faccio fatica a scegliere (possibilmente RGB visto che questa è la configurazione più dispendiosa e fatto 30, farei anche 31)

4. Ultima alternativa ma credo che sia la meno prestante: HWlabs black ice nemesis GTS 360 con 6 Vardar er RGB in push pull. Anche in questo caso possiedo già sia radiatore che ventole.

Devo raffreddare il meglio possibile solamente un i9 12900KF. La scheda video (RX 6900 XT) rimane ad aria per adesso.

All'inizio avevo messo in budget l'acquisto di un radiatore da 420 e pensavo di tenermi il GTS 360 per futuri upgrade. Mi ero dimenticato però di avere anche il GTX 360 che credo sia un radiatore abbastanza buono... In ogni caso il budget ce l'ho per qualsiasi delle 4 soluzioni che ho elencato ma ovviamente lo spenderei solamente se avessi un vantaggio tangibile.



Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
03-04-2022, 09:39
se hai già il materiale in casa, proverei prima con il gtx + le vardar. a cambiare sei sempre a tempo. è una bella accoppiata. non dovresti avere problemi di temp. al limite se fattibile metti pure il gts.

hai ottimi rad e ottime ventole. non vedo perché andare a spendere per avere le stesse prestazioni.

Gundam1973
03-04-2022, 16:00
Lo sapevo che era quel wubbo che mi bloccava il flusso!

Erano mesi che il flusso andava scendendo...un anno fa avevo aperto il supremacy e era in situazione pietosa con i fin mangiati/attappati...anche pulendo piu di tanto non migliorava quindi l'avevo rimesso sotto ma il flusso col tempo era scesco fino a 200/210 L/h. Poi l'altra settimana ho riaggiunto il 360 che avevo smontato e il flusso era piombato a 130 l/h.

Ho appena messo sotto il supremacy classic rgb....et voila!

300 l/h.....mo si ragiona!! :D :D

RobertoDaG
03-04-2022, 16:12
Lo sapevo che era quel wubbo che mi bloccava il flusso!

Erano mesi che il flusso andava scendendo...un anno fa avevo aperto il supremacy e era in situazione pietosa con i fin mangiati/attappati...anche pulendo piu di tanto non migliorava quindi l'avevo rimesso sotto ma il flusso col tempo era scesco fino a 200/210 L/h. Poi l'altra settimana ho riaggiunto il 360 che avevo smontato e il flusso era piombato a 130 l/h.

Ho appena messo sotto il supremacy classic rgb....et voila!

300 l/h.....mo si ragiona!! :D :D

Con che liquido ??

Gundam1973
03-04-2022, 16:43
Con che liquido ??

solo acqua distillata....solo agli esordi del dye rosso...ma non fa testo il liquido...lo fanno piuttosto i 10 anni on duty 24/7 di cui alcuni (svariati) senza mai aprire l'impianto!

Il wubbo quando lo aprii 1 anno fa faceva schifo....

P.s.
ravanando tra gli scatoloni del watercooling mi è spuntata fuori un'altra pompa dcc 3.25....e relativo top...che mi ero completamente dimenticato di avere, quasi quasi faccio il tri-pump! :sofico:

razor820
03-04-2022, 17:04
Ma in termini di prestazioni, avere un flusso di 300lt o uno di 600lt, quanto cambia?

RobertoDaG
03-04-2022, 17:31
Ma in termini di prestazioni, avere un flusso di 300lt o uno di 600lt, quanto cambia?

Mha, direi meno di zero con valori così alti, ma anche con valori più bassi... Dipende il tutto soprattutto dalla massa radiante, io col mora ho notato zero differenze tra 150 l/h, 180 l/h e 200 l/h con tutto in OC...

Gundam1973
03-04-2022, 17:35
Ma in termini di prestazioni, avere un flusso di 300lt o uno di 600lt, quanto cambia?

Mha, direi meno di zero con valori così alti, ma anche con valori più bassi... Dipende il tutto soprattutto dalla massa radiante, io col mora ho notato zero differenze tra 150 l/h, 180 l/h e 200 l/h con tutto in OC...

Si, sopra i 150 l/h non ci sono differenze di temperature...

La differenza è solo che per avere quei 150l/h minimi sindacali ora posso tenere le pompe al 50%.

Wolf91
03-04-2022, 19:25
Ma in termini di prestazioni, avere un flusso di 300lt o uno di 600lt, quanto cambia?Praticamente nulla.

Lo sweet spot si ha con un flusso di 1GPM circa 227l/h.

Sotto si perde qualcosa,ma almeno fino a 150l/h è poco,sopra è uno spreco,anche perché bisogna dissipare il calore in eccesso prodotto dalle pompe,e i vantaggi sono risibili.

In media comunque un flusso da più di 300l/h è prodotto da 2 pompe,e li i vantaggi sono la ridondanza e stop.

Kaheleha
03-04-2022, 19:40
Io con la d5 al massimo il flussimetro mi restituisce un 170l/h ed è posizionato dopo l'out che dalla vga arriva al secondo radiatore, è un valore da ritenersi attendibile?
Ps con aquasuite mi da la possibilità di aumentare o diminuire l'offset del flussimetro, ma a cosa serve?

jackal21
04-04-2022, 08:10
Pensare che io il primo e unico loop l'avevo fatto con lunasio x-R1 (oltre che gli altri per chipset e gpu, tutto in serie) che richiedeva alte portate, e le varie pompe, D5 compresa erano il minimo sindacale, così utilizzai 2 pompe newjet da 1200 l/h in serie per duplicare la prevalenza, alla fine avevo 4 metri e qualcosa di prevalenza e 1200l/h, per far uscire le bolle di aria avevo dovuto spegnere una pompa e aspettare ore, perchè il flusso era talmente elevato che come entravano nella vaschetta, venivano aspirate di nuovo :-D

Gundam1973
04-04-2022, 12:20
Indagine per sapere se anche a voi è mai successa una cosa del genere.

Ieri, come scritto precedentemente, ho montato il wubbo nuovo.
Alla prima accensione mi è capitata una cosa strana....la mobo rimaneva fissa con il debug fermo su cpu....niente beep...niente boot.

Allora ho allentato un po le viti del wubbo e dopo un paio di tentativi allentando sempre di piu, quasi praticamente all'averle appena appuntate, si è sbloccato tant'è che ho spurgato tutto e giocato tutto il giorno.
Verso le 23:00 memore di aver lasciato il wubbo "lento", anche se le temperature erano "normali" ho pensato di dargli un giretto in piu....ma da quel momento è tornato fisso il led del debug su cpu e non c'è stato verso di sbloccarlo.
Ho provato anche a sganciare il wubbo dalla cpu lasciandolo "penzoloni" con i tubi ma niente...poi si è fatto tardi e ho rinunciato ma oggi provo a togliere completamente la cpu dal socket e a reinserirla sperando riparta tutto ma sono veramente frustrato.

Vi è mai capitata una cosa del genere?

Wolf91
04-04-2022, 12:28
Indagine per sapere se anche a voi è mai successa una cosa del genere.



Ieri, come scritto precedentemente, ho montato il wubbo nuovo.

Alla prima accensione mi è capitata una cosa strana....la mobo rimaneva fissa con il debug fermo su cpu....niente beep...niente boot.



Allora ho allentato un po le viti del wubbo e dopo un paio di tentativi allentando sempre di piu, quasi praticamente all'averle appena appuntate, si è sbloccato tant'è che ho spurgato tutto e giocato tutto il giorno.

Verso le 23:00 memore di aver lasciato il wubbo "lento", anche se le temperature erano "normali" ho pensato di dargli un giretto in piu....ma da quel momento è tornato fisso il led del debug su cpu e non c'è stato verso di sbloccarlo.

Ho provato anche a sganciare il wubbo dalla cpu lasciandolo "penzoloni" con i tubi ma niente...poi si è fatto tardi e ho rinunciato ma oggi provo a togliere completamente la cpu dal socket e a reinserirla sperando riparta tutto ma sono veramente frustrato.



Vi è mai capitata una cosa del genere?Si mi è capitato,una volta ho risolto allentando le viti del wb,un altra volta ho dovuto levare fisicamente la cpu

Comunque sempre meglio non stringere le viti alla morte,quando cominciano a diventare leggermente dure,basta.

Gundam1973
04-04-2022, 12:34
Si mi è capitato,una volta ho risolto allentando le viti del wb,un altra volta ho dovuto levare fisicamente la cpu

Comunque sempre meglio non stringere le viti alla morte,quando cominciano a diventare leggermente dure,basta.

Ci credi che non le ho mai strette fino in fondo in vita mia?
Solo questa volta l'ho fatto perche mi sono voluto fidare delle istruzioni che dicono di serrarle fino a battuta.

Stasera provo a rismontare tutto...speriamo bene! :D

monkis
04-04-2022, 12:43
io pure ho avuto brutte esperienze col velocity, ad avvitare fino in fondo... addirittura ho fatto delle frecce sui dadi in modo che li avvito a croce piano piano con lo stesso carico, è appena sento indurirsi mi fermo

Wolf91
04-04-2022, 13:04
io pure ho avuto brutte esperienze col velocity, ad avvitare fino in fondo... addirittura ho fatto delle frecce sui dadi in modo che li avvito a croce piano piano con lo stesso carico, è appena sento indurirsi mi fermo

Stringere a croce,vale per qualsiasi cosa,in modo da uniformare la spinta,sono le basi del bricolage :Prrr:

Wolf91
04-04-2022, 13:09
Ci credi che non le ho mai strette fino in fondo in vita mia?
Solo questa volta l'ho fatto perche mi sono voluto fidare delle istruzioni che dicono di serrarle fino a battuta.

Stasera provo a rismontare tutto...speriamo bene! :D

E facevi bene a non stringerle fino in fondo :D

Vedrai che risolvi ;)

monkis
04-04-2022, 13:14
Stringere a croce,vale per qualsiasi cosa,in modo da uniformare la spinta,sono le basi del bricolage :Prrr:

appunto era giusto per informare, magari qualcuno non lo fa :D

Gundam1973
04-04-2022, 13:18
E facevi bene a non stringerle fino in fondo :D

Vedrai che risolvi ;)

Mai fatto in 20 anni di watercooling....ieri non so perche ho voluto fidarmi delle istruzioni!! :D

Black"SLI"jack
04-04-2022, 13:46
viti dei wb cpu strette sempre fino a fine corsa. mai un problema di accensione. fatto con tanti wb cpu.

Gundam1973
04-04-2022, 13:54
viti dei wb cpu strette sempre fino a fine corsa. mai un problema di accensione. fatto con tanti wb cpu.

Eccola la....io mi sono sempre fermato ai primi scricchiolii...vabbe speriamo bene, quando torno stasera tolgo la cpu e provo a rimontarla sperando nel meglio!

mattxx88
04-04-2022, 14:07
viti dei wb cpu strette sempre fino a fine corsa. mai un problema di accensione. fatto con tanti wb cpu.

anche io, ho avuto problemi invece non stringendo a sufficienza
gpu non rilevate o che andavano a 4x o 8x invece di 16x (pcie)

Gello
04-04-2022, 14:12
Io uso la colla a caldo per fissare il wubbo, sbaglio ?

Wolf91
04-04-2022, 14:28
Io uso la colla a caldo per fissare il wubbo, sbaglio ?

Io il cemento a presa rapida,tanto cambio il WB la Cpu e la mobo insieme,quindi zero problemi...

Gundam1973
04-04-2022, 14:30
Io uso la colla a caldo per fissare il wubbo, sbaglio ?

:D :D :D :D

Scherzi a parte io prima di questo ho avuto una pletora di processori deliddati e montati direct die quindi non ho mai stratto a morte ma progressivamente fino ad avere temperature consone.

Ma pure con cpu non delid, come nel caso di questo 5600x con il wubbo precedente, non ho stretto mai a battura le viti ma sempre fino a quando avevo temperature giuste.

Gello
04-04-2022, 14:39
:D :D

Cmq sul serio, dipende anche dalla qualita' del backplate e dal tipo di mount, esagerare con lo stringere puo' in effetti portare ad un inarcamento eccessivo della mobo.

razor820
04-04-2022, 14:47
Nemmeno a me è successo mai niente del genere. E io stringo le viti così tanto che rischio di spanare le viti...
Cosa assurda non capisco come la serratura delle viti influenzi il boot. Generalmente se non erro quel tipo di problema si presenta quando la cpu non è collegata.
Non vorrei che forzando troppo con un backplate aftermarket sei andato a piegare qualche piedino della cpu. Ma è qualcosa di impossibile. Una teoria mia per spiegare questa cosa strana

Gundam1973
04-04-2022, 14:58
Nemmeno a me è successo mai niente del genere. E io stringo le viti così tanto che rischio di spanare le viti...
Cosa assurda non capisco come la serratura delle viti influenzi il boot. Generalmente se non erro quel tipo di problema si presenta quando la cpu non è collegata.
Non vorrei che forzando troppo con un backplate aftermarket sei andato a piegare qualche piedino della cpu. Ma è qualcosa di impossibile. Una teoria mia per spiegare questa cosa strana

Infatti non influenza il boot....è proprio come se non riconoscesse la cpu.
Il bp è quello originale della scheda madre....non esiste BP specifico EK per il wubbo AM4.

Stasera smonto e rimonto...speriamo bene perche se s'è crikkata la mobo o il procio sono rovinato! :muro:

Gello
04-04-2022, 15:04
Seppur le ritengo inferiori (parlo di package) alle LGA, le cpu PGA come i Ryzen non dovrebbero soffrire di problemi di pressione cmq.

razor820
04-04-2022, 15:05
Infatti non influenza il boot....è proprio come se non riconoscesse la cpu.
Il bp è quello originale della scheda madre....non esiste BP specifico EK per il wubbo AM4.

Stasera smonto e rimonto...speriamo bene perche se s'è crikkata la mobo o il procio sono rovinato! :muro:

Si intendevo quello..

Cmq nel mio Ek magnitude per il 5900x ho dovuto smontare quello della asus e montare quello Ek perchè non andava al 100%.
Con altri am4 in passato invece ho usato il backplate originale

Wolf91
04-04-2022, 15:07
Infatti non influenza il boot....è proprio come se non riconoscesse la cpu.
Il bp è quello originale della scheda madre....non esiste BP specifico EK per il wubbo AM4.

Stasera smonto e rimonto...speriamo bene perche se s'è crikkata la mobo o il procio sono rovinato! :muro:

Tranquillo non sei l'unico,basta allentare un po,al max levi e metti la cpu

Mi dava lo stesso errore anche a me,Cpu non riconosciuta,ma il pc si accendeva,un altra volta manco si accendeva,comunque si risolve

Mi è capitato con il 3900X,con il 5900X sinceramente no

Gundam1973
04-04-2022, 15:15
Seppur le ritengo inferiori (parlo di package) alle LGA, le cpu PGA come i Ryzen non dovrebbero soffrire di problemi di pressione cmq.

Sinceramente non so che dire....a sensazione anche io direi che potrebbe essere una "problematica" piu consona ad un LGA che PGA ma tant'è che come ho smollato è ripartito....e come ho ristretto le viti e bada bene, ristretto appena appena, nel senso che a furia di allentarle ero arrivato che si tenevano su con mezzo giro di presa si è ribloccato tutto.


Si intendevo quello..

Cmq nel mio Ek magnitude per il 5900x ho dovuto smontare quello della asus e montare quello Ek perchè non andava al 100%.
Con altri am4 in passato invece ho usato il backplate originale


Prima di questo avevo un supremacy evo con relativo backplate ma in questo che sarebbe l'ek classic...praticamente un supremacy evo rivisto e corretto, non c'è e nelle istruzioni dice di usare l'originale. Un'altra prova che posso fare se non riparte è provarlo.

Goofy Goober
04-04-2022, 15:16
Ci credi che non le ho mai strette fino in fondo in vita mia?
Solo questa volta l'ho fatto perche mi sono voluto fidare delle istruzioni che dicono di serrarle fino a battuta.

Stasera provo a rismontare tutto...speriamo bene! :D

si a me è capitato con il threaripper che ho ora, dopo aver messo il monoblocco errori continui che ad aria non avevo, smontato e rimesso sia cpu che blocco è andato tutto ok.

capitato anche nel 2010 su un nehalem con un dissipatore ad aria a montaggio troppo stretto che faceva flettere il socket e "tagliava" i collegamenti a 2 slot di ram su 6.

dipende molto da socket e processore, nonchè dalla scheda madre. per alcune il serraggio "al max" potrebbe andare, per altre no.

nel tuo caso visto il tipo di CPU, propendo più per flessione del socket/scheda madre, rispetto al processore stesso come era nel caso del mio threadripper, data l'ampia superficie di contatto con i pin e dell'IHS stesso con il blocco.

Gundam1973
04-04-2022, 15:28
Tranquillo non sei l'unico,basta allentare un po,al max levi e metti la cpu

Mi dava lo stesso errore anche a me,Cpu non riconosciuta,ma il pc si accendeva,un altra volta manco si accendeva,comunque si risolve

Mi è capitato con il 3900X,con il 5900X sinceramente no

Speriamo bene quando torno...a me per ora si accende tutto....ma rimane piantata la lucetta su cpu. :muro:

Cmq tra un po sapro di che morte devo morire....15 minuti che esco da lavoro, 30 di tangenziale altri 30 minuti per trovare parcheggio ....come arrivo smonto! :D

Goofy Goober
04-04-2022, 15:33
Speriamo bene quando torno...a me per ora si accende tutto....ma rimane piantata la lucetta su cpu. :muro:

Cmq tra un po sapro di che morte devo morire....15 minuti che esco da lavoro, 30 di tangenziale altri 30 minuti per trovare parcheggio ....come arrivo smonto! :D

a me faceva lo stesso ma si piantava sulla ram, con codici errore tra l'altro inesistenti sul manuale della scheda madre :asd:

Gundam1973
04-04-2022, 16:55
Ok!
Ho tolto la cpu dal socket rimessa dentro e niente....ritolta rimessa ed è partito!

Daje!:D :D

Cmq il bp del supremacy evo non va bene per il classic, ci sono degli spessori che con il bp EK non si potrebbero mettere sballando tutte le altezze.

Probabile che il magnitude monta diversamente!

Gundam1973
04-04-2022, 17:22
Dico la verità....questo giro ero molto preoccupato, in 20 anni non mi era mai capitata una cosa cosi.

Sinceramente avevo paura di aver seccato qualcosa tra cpu o mobo.....

Cmq per la precisione dal messaggio che ho scritto prima ho:
tolto cpu...rimessa e niente
ritolto cpu...rimessa e niente
ri-ritolto cpu...avviato SENZA e ovviamente in questo caso...niente
Rimessa dentro cpu ed è ripartita.

Di sicuro le viti ora non le tocco piu....praticamente sono appena appuntate ma le temperature sono in linea quindi direi che vabene cosi! :sofico:

DAJE FORTE! :sofico:

Wolf91
04-04-2022, 17:44
Visto che hai risolto....ehehe

Gundam1973
04-04-2022, 17:53
Visto che hai risolto....ehehe

Guarda dico la verità...mi son cagato sotto.....ma meglio cosi!:D :D

Wolf91
04-04-2022, 18:08
Guarda dico la verità...mi son cagato sotto.....ma meglio cosi!:D :DComunque per la prossima volta,non so se l'hai già fatto,prima di togliere la CPU,scarica bene tutta l'elettricità in circolo,stacca l'alimentatore e clicca un paio di volte il pulsante di accensione del case,giusto una precauzione in più

Goofy Goober
04-04-2022, 18:37
Aggiungo un caso che mi era capitato con sintomi simili, ossia quando un wubbo non includeva oring plastici da frapporre tra il backplate e le viti di fissaggio, viti che toccavano una delle piste delle ram tagliando via 1 canale su due (la mobo era una P67).

Per dire che anche i produttori sbagliano e pure spesso... come EK sul monoblocco della zenith dove non mette viti abbastanza lunghe per il fissaggio.

Gundam1973
04-04-2022, 18:42
Comunque per la prossima volta,non so se l'hai già fatto,prima di togliere la CPU,scarica bene tutta l'elettricità in circolo,stacca l'alimentatore e clicca un paio di volte il pulsante di accensione del case,giusto una precauzione in più

Si grazie del consiglio...sono tutte cose che gia faccio. E se non metto direttamente anche il braccialetto antistatico...tocco sempre la MMAASSAAAH! (cit. MVVBLOG):D :D
La mia preoccupazione non era l'elettricià statica.
La mia preoccupazione di aver combinato il danno derivava dal fatto che ho stretto le viti a battuta pur sentendo una certa resistenza. Come scritto messaggi sopra, erano tipo 10 anni con intel che viaggiavo con sole cpu naked e quindi il serraggio l'ho sempre eseguito con delicatezza che il rischio di crepare il die era concreto!

Poi col cambio di piattaforma, ma sempre stesso wubbo, non ho cmq stretto al max perche il mounting kit avevo il dubbio che neanche fosse per quel wubbo visto che nel tempo si erano avvicendati altri mounting kit per cpu naked...poi in principio era un supremacy liscio, poi uppato a EVO poi adattato AMD con staffa e BP originali EK...insomma ho un casino di roba accumulata negli anni che ci potrei aprire un negozio. E quindi il problema non si era mai presentato con 5600x con wubbo vecchio.

Qui era tutto nuovo...wubbo dedicato AM4, BP originale MSI come da istruzioni.... avevo pensato vabbe dai per una volta facciamo come c'è scritto. E ho stretto..e non deve aver gradito....avevo sinceramente pensato di aver crepato qualcosa nella mobo.

Evidentemente sta mobo ha il socket sensibile....:Prrr:

Black"SLI"jack
04-04-2022, 19:02
Si grazie del consiglio...sono tutte cose che gia faccio. E se non metto direttamente anche il braccialetto antistatico...tocco sempre la MMAASSAAAH! (cit. MVVBLOG):D :D


mi raccomando però, devi usare i... Cacciaviti di m...a!!! :asd:
altrimenti fai il lavoro a metà.

Gundam1973
04-04-2022, 19:06
mi raccomando però, devi usare i... Cacciaviti di m...a!!! :asd:
altrimenti fai il lavoro a metà.

Ovvio....quelli non mancano mai! :D

Kaheleha
05-04-2022, 08:19
Ieri sera ho provato le vardar collegandole al volo all'octo ed a uno split rgb, devo dire che sono ottime ventole provate a 2200rpm muovono parecchia aria e sono silenziose hanno un suono più piacevole rispetto alle ml120 a parità di rotazione, confrontate anche con le f12 sono migliori a mio avviso, lato rgb fatto molto bene con colore uniforme, in settimana le monto sui radiatori userò i soliti cacciaviti di meeerxa :asd:
Ringrazio fratellix ottimo venditore

Ps push o pull si hanno differenze sostanziali in termini di temperatura oppure entrano in gioco altri fattori?

Black"SLI"jack
05-04-2022, 10:11
per il push/pull dipende sia dai rad (anche dal valore di fpi) che dalle fan che si utilizzano. più i rad sono spessi, più il p/p può essere utile. su un 60mm o superiore come un monsta, il p/p può aiutare anche in presenza di ventole con ottime prestazioni. soprattutto sui monsta da 80mm. su rad più sottili, il p/p può servire se si usano ventole non troppo prestanti lato pressione statica.

fino a 60mm direi che se hai delle vardar, ha poco senso fare un p/p. anche in presenza di rad ad alto fpi. nel caso di un 30mm ad alto fpi se hai ventole non brillanti, allora un p/p può aiutare a migliorare le prestazioni. ovvio non avrai chissà che vantaggi ma può aiutare.

personalmente il p/p lo uso esclusivamente su rad di elevate dimensioni come 1080 e 1260 (rispettivamente arctic p12 e p14), dove il panino di ventole non va ad influenzare in primis gli spazi interni del case, dato che i rad sono esterni. permette di tenere un profilo ventole molto contenuto, mantenendo lo stesso risultato prestazionale.

tutti i miei case/loop al momento montano rad di vari spessori ma senza p/p:
metallicgear 2x 360/30 + 1x 240/30 fan cm sickflow 120
level 20vt 2x 240/30 fan atec prizm 120 + 1x 200/45 fan TT 200mm
o11 xl 1x 360/60 + 1x 360/38 + 1x 360/30 fan ek-vardar evo 120er
o11 classico 2x 360/38 + 1x 360/25 fan cm sickflow 120
view 91 2x 560/45 fan ek-vardar f3-140er + 1x 480/45 + 1x 360/60 fan ek-vardar f4-120er

all'interno del case il p/p se non hai tantissimo spazio di manovra può essere un problema, considerando anche la quantità di cavi vari.

Kaheleha
05-04-2022, 10:25
per il push/pull dipende sia dai rad (anche dal valore di fpi) che dalle fan che si utilizzano. più i rad sono spessi, più il p/p può essere utile. su un 60mm o superiore come un monsta, il p/p può aiutare anche in presenza di ventole con ottime prestazioni. soprattutto sui monsta da 80mm. su rad più sottili, il p/p può servire se si usano ventole non troppo prestanti lato pressione statica.

fino a 60mm direi che se hai delle vardar, ha poco senso fare un p/p. anche in presenza di rad ad alto fpi. nel caso di un 30mm ad alto fpi se hai ventole non brillanti, allora un p/p può aiutare a migliorare le prestazioni. ovvio non avrai chissà che vantaggi ma può aiutare.

personalmente il p/p lo uso esclusivamente su rad di elevate dimensioni come 1080 e 1260 (rispettivamente arctic p12 e p14), dove il panino di ventole non va ad influenzare in primis gli spazi interni del case, dato che i rad sono esterni. permette di tenere un profilo ventole molto contenuto, mantenendo lo stesso risultato prestazionale.

tutti i miei case/loop al momento montano rad di vari spessori ma senza p/p:
metallicgear 2x 360/30 + 1x 240/30 fan cm sickflow 120
level 20vt 2x 240/30 fan atec prizm 120 + 1x 200/45 fan TT 200mm
o11 xl 1x 360/60 + 1x 360/38 + 1x 360/30 fan ek-vardar evo 120er
o11 classico 2x 360/38 + 1x 360/25 fan cm sickflow 120
view 91 2x 560/45 fan ek-vardar f3-140er + 1x 480/45 + 1x 360/60 fan ek-vardar f4-120er

all'interno del case il p/p se non hai tantissimo spazio di manovra può essere un problema, considerando anche la quantità di cavi vari.
Il p/p nel mio case è da escludere perché il 360/40 frontale con ventole e pompa attaccata al radiatore praticamente ho pochi millimetri dal wb della vga e idem sul top non ci starebbe un p/p

Era solo una curiosità se fosse meglio il push o il pull

FrancoBit
05-04-2022, 10:28
Il p/p nel mio case è da escludere perché il 360/40 frontale con ventole e pompa attaccata al radiatore praticamente ho pochi millimetri dal wb della vga e idem sul top non ci starebbe un p/p

Era solo una curiosità se fosse meglio il push o il pull

Se le metti in pull è più facile aspirare la polvere del radiatore dal frontale del case, giusto per aggiungere un consiglio da "massaia" :fagiano: