PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 [416] 417 418 419 420 421 422 423

Legolas84
11-09-2023, 22:22
Be a questo punto aspetto che esca anche nv9 e poi faccio il confronto, sperando esca entro fine anno.. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Black"SLI"jack
11-09-2023, 22:34
dovrebbe uscire ad ottobre. almeno davano questi tempi. se poi ritardano chissà.
alcune caratteristiche:

Support for fans up to 11 x 140 mm or 12 x 120mm
Radiators: Top 420/360, Side 420/480, Bottom 420/360, Rear 280/240
Storage: 3 x 3.5 inch hard drive, 2 x 2.5 inch SSD or 6 x 2.5 inch SSD total
Dimensions: 276 x 572 x 607 mm
Colors: Satin Black / Matte White
Availability: October 2023
MSRP: $299

Unnatural
12-09-2023, 08:42
Cavolo Black, gran bel lavoro! Avevo valutato anche io il passaggio dei tubi dall'alto (lo avevo visto in una mod su YouTube) ma mi preoccupava troppo lo svuotamento, considerando che il 900 non è proprio facile da inclinare :stordita:
(E comunque adesso sto per l'ennesima volta rivedendo i miei piani... questo pc è peggio della tela di Penelope :muro:)

Black"SLI"jack
12-09-2023, 08:57
lo svuotamento dei loop sul 900 è problematico in qualunque situazione. nel caso del mio amico, intanto abbiamo cambiato il rad da 360 dedicato alla cpu, con uno xflow. al prossimo giro si cambiarà anche il 480 per la gpu con un xflow. già questo dovrebbe aiutare un pò lo svuotamento di entrambi i loop.

nel nostro caso il passaggio da sopra è stato quasi obbligatorio, dato che voleva mantenere i tubi rigidi, ma soprattutto montare il display da 7", mantenendo pure il display dell'aquaero 5 xt. tutta l'isola centrale è stata usata per ospitare il cablaggio del pc.

tra l'altro per non rompermi le scatole con la prossima vga, ho creato delle asole più lunghe dove passano i due passaparete delle gpu, in modo che posso regolare perfettamente la distanza dei tubi senza dover ricorrere ad altre strade.

Unnatural
12-09-2023, 09:21
Io mi sto organizzando con qualcosa come 5 o 6 rubinetti nei punti strategici :sofico:
La mia più grande preoccupazione è la gpu, specie col fatto che la mia mobo ha lo shroud che copre gli slot nvme e a sua volta viene bloccato dalla scheda video

FrancoBit
12-09-2023, 10:44
si esattamente. supporto per rad da 420 su tutte le posizioni, e lateralmente fino anche un 480.

per l'evo xl, sono mie considerazioni, sia chiaro. ci speravo, ma alla fine non riesco a digerirlo. vedo più difetti che pregi, proprio perché conosco bene i modelli prima. per altri potrebbe essere il case definitivo.

Be ci sta anche dopo "n" case con quell'impostazione aver voglia di cambiare.
Io pure sono super interessato all'Nv9, nonostante non preveda cambiamenti a breve.

Be a questo punto aspetto che esca anche nv9 e poi faccio il confronto, sperando esca entro fine anno.. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Entro fine anno sicuramente, l'avevano presentato al computex di Taipei a gennaio se non erro, quindi riesci a trovare qualche video sicuramente

Black"SLI"jack
12-09-2023, 12:56
L'nv9 è stati presentato a maggio insieme al nv5. Su youtube ci sono vari video fatti durante la fiera. Tecnicamente è un nv9 più grande. Poi usa le stesse identiche soluzioni o almeno dovrebbe.

C'è su youtube una video rece del nv7 fatta benissimo anche se in russo (no sottotitoli), dove il tipo mostra ogni singolo mm del case, cosa che generalmente non avviene. E grazie a ciò ho scoperto alcune informazioni che mi potrebbe tornare assai utili nel caso lo prendessi.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

FaTcLA
15-09-2023, 09:53
Buongiorno a tutti.
Ho preso da poco un blocchetto mobo/cpu/ram nuovo, ma nel mio case (silverstone pm02) non riesco piú a incastrare il rad 280 sul top perché mi va a toccare le memorie.

Prendendo le misure, riuscirei a martellargli un 240 slim.

Il punto é che il 240 dovrei comunque comprarlo, e con un 360 + 240 slim credo sarei in ogni caso un po' stretto (anche con gli spazi).

Ho l'occasione di dare via a poco-niente il case ad un mio amico che si sta facendo una build super easy (ad aria), per cui andrei a prendere un case un po' piú spazioso, ma per quanto possibile non di dimensioni uber xl.

Quindi quello che vi chiedo sono consigli su un case circa con queste caratteristiche:

- Abbia spazio per almeno due rad 360
- Occupi poco spazio orizzontale (tipo il o11 non va bene perché é troppo largo e non ho molto spazio su scrivania)
- La scrivania é in una zona mansardata per cui ho anche poco spazio verticale
- Assomigli esteticamente al mio vecchio pm02 <3, tipo il d5000 corsair o n7 nxzt
- Abbia spazio per montare in verticale la pompa che non é piccolissima (d5 xspc proton)

Ora sto campando con un solo rad 360 push/pull, e ho un delta t di circa 10 ma con le ventole che galoppano spesso...
E in piú sono in UV sia con cpu che gpu

Grazie mille in anticipo

https://i.ibb.co/JcdZGcP/Whats-App-Image-2023-09-15-at-10-27-56.jpg (https://ibb.co/6yZQTy5)

FrancoBit
15-09-2023, 10:38
Buongiorno a tutti.
Ho preso da poco un blocchetto mobo/cpu/ram nuovo, ma nel mio case (silverstone pm02) non riesco piú a incastrare il rad 280 sul top perché mi va a toccare le memorie.

Prendendo le misure, riuscirei a martellargli un 240 slim.

Il punto é che il 240 dovrei comunque comprarlo, e con un 360 + 240 slim credo sarei in ogni caso un po' stretto (anche con gli spazi).

Ho l'occasione di dare via a poco-niente il case ad un mio amico che si sta facendo una build super easy (ad aria), per cui andrei a prendere un case un po' piú spazioso, ma per quanto possibile non di dimensioni uber xl.

Quindi quello che vi chiedo sono consigli su un case circa con queste caratteristiche:

- Abbia spazio per almeno due rad 360
- Occupi poco spazio orizzontale (tipo il o11 non va bene perché é troppo largo e non ho molto spazio su scrivania)
- La scrivania é in una zona mansardata per cui ho anche poco spazio verticale
- Assomigli esteticamente al mio vecchio pm02 <3, tipo il d5000 corsair o n7 nxzt
- Abbia spazio per montare in verticale la pompa che non é piccolissima (d5 xspc proton)

Ora sto campando con un solo rad 360 push/pull, e ho un delta t di circa 10 ma con le ventole che galoppano spesso...
E in piú sono in UV sia con cpu che gpu

Grazie mille in anticipo

https://i.ibb.co/JcdZGcP/Whats-App-Image-2023-09-15-at-10-27-56.jpg (https://ibb.co/6yZQTy5)

Ciao,
prova a dare un'occhiata ai seguenti modelli:

LianLi Lancool 3 eatx
Phanteks Eclipse g500A
Phanteks NV7
BeQuiet Silent Base 802

Potrebbero essere adatti alle tue esigenze. Ovviamente dovessero piacerti studiati bene le misure prima.

FaTcLA
15-09-2023, 14:13
Ciao,
prova a dare un'occhiata ai seguenti modelli:

LianLi Lancool 3 eatx
Phanteks Eclipse g500A
Phanteks NV7
BeQuiet Silent Base 802

Potrebbero essere adatti alle tue esigenze. Ovviamente dovessero piacerti studiati bene le misure prima.

Grazie mille!
cosi a naso mi ispirano il bequiet e il lancool, provo ad informarmi per misure, spazi, qualitá materiali ecc :D

Sealea
15-09-2023, 16:03
Sabato scorso ho finalmente riconsegnato ad un amico il suo TT The Tower 900, su cui ho completato una serie di lavori, sia per ospitare il nuovo hardware (7950x3d e x670e taichi) in attesa di cambiare la 3090 con la prossima generazione di RTX 5000, sia per poter ospitare un display da 7" per visualizzare le info dei vari sensori di aquasuite. quindi si è reso quasi necessario dover cambiare il giro dei tubi per i due loop separati cpu e gpu. spostato l'aquaero in posizione più centrale.

https://i.postimg.cc/pp0NMZH9/20230908-174000.jpg (https://postimg.cc/pp0NMZH9) https://i.postimg.cc/cr1qzzVy/20230908-174006.jpg (https://postimg.cc/cr1qzzVy) https://i.postimg.cc/3WF5nhfF/20230908-173928.jpg (https://postimg.cc/3WF5nhfF) https://i.postimg.cc/LYFw3QzW/20230908-174022.jpg (https://postimg.cc/LYFw3QzW) https://i.postimg.cc/SY7Zdyy2/20230908-173615.jpg (https://postimg.cc/SY7Zdyy2) https://i.postimg.cc/nX56ChMp/20230908-174115.jpg (https://postimg.cc/nX56ChMp) https://i.postimg.cc/kBYHpgQK/IMG-20230910-WA0007.jpg (https://postimg.cc/kBYHpgQK) https://i.postimg.cc/SJx5dMMm/IMG-20230910-WA0004.jpg (https://postimg.cc/SJx5dMMm)

spettacolare

nyphs
15-09-2023, 19:45
Ragazzi !!!!
Ho messo le Artic P12 Max e che dire !!!!! spettacolari !!!!!

messe a 1.500 rpm fisse e non si sente nulla e sono sceso di 4° su tutto !!!!!

immagino cosa posono fare alla massima velocità !!

veramente un grazie a tutti per i consigli, cmq devo dire veramente silenziose sotto i 2000 rpm, poi se si sale si senono ma nulla in confronto a quelle che avevo prima e temperature scese.
Pagate 7€ l' una con il value pack !!!!

smanet
15-09-2023, 20:04
https://i.postimg.cc/pp0NMZH9/20230908-174000.jpg (https://postimg.cc/pp0NMZH9)
...e quel frontalino del'A6 dove l'hai pescato? :D

La mia avventura di recupero degli XT sta andando piuttosto bene. Sono in contatto con Shoggy/Sven di Aquacomputer, ci sono ricambi per xt e pro che non sono sullo shop... ;)

FrancoBit
15-09-2023, 20:04
Ragazzi !!!!

Ho messo le Artic P12 Max e che dire !!!!! spettacolari !!!!!



messe a 1.500 rpm fisse e non si sente nulla e sono sceso di 4° su tutto !!!!!



immagino cosa posono fare alla massima velocità !!



veramente un grazie a tutti per i consigli, cmq devo dire veramente silenziose sotto i 2000 rpm, poi se si sale si senono ma nulla in confronto a quelle che avevo prima e temperature scese.

Pagate 7€ l' una con il value pack !!!!Sono delle signore ventole, le ho sul secondo pc in firma e sono ottime, bell acquisto

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-09-2023, 21:05
...e quel frontalino del'A6 dove l'hai pescato? :D

La mia avventura di recupero degli XT sta andando piuttosto bene. Sono in contatto con Shoggy/Sven di Aquacomputer, ci sono ricambi per xt e pro che non sono sullo shop... ;)

parli del frontalino in fibra di carbonio, del a5 xt?
quel a5xt ha una storia un pò particolare. preso qui sul forum, dallo stesso utente che mi aveva venduto il mio primo aquaero, un a4.
preso full optional, compreso il wb, a 40 euro. non lo voleva nessuno. e tra le varie cose c'era questo frontalino fatto in fibra di carbonio. è un pezzo unico :asd:

poi per realizzare il pc al mio amico a questo giro, avendo il pc a casa mia, ho potuto fare le cose per bene ed ho realizzato con la stampante 3D vari pezzi come supporti per il display da 7", la cornice/supporto del a5xt stesso, i supporti per i tubi morbidi ed altra roba.

smanet
16-09-2023, 09:37
parli del frontalino in fibra di carbonio, del a5 xt?
quel a5xt ha una storia un pò particolare. preso qui sul forum, dallo stesso utente che mi aveva venduto il mio primo aquaero, un a4.
preso full optional, compreso il wb, a 40 euro. non lo voleva nessuno. e tra le varie cose c'era questo frontalino fatto in fibra di carbonio. è un pezzo unico :asd:

poi per realizzare il pc al mio amico a questo giro, avendo il pc a casa mia, ho potuto fare le cose per bene ed ho realizzato con la stampante 3D vari pezzi come supporti per il display da 7", la cornice/supporto del a5xt stesso, i supporti per i tubi morbidi ed altra roba.

Grande! L'A5 XT è ancora un gran bel pezzo ora, nei limiti dell'A5 ovviamente. Col frontalino in carbonio poi... :D Chissà come l'hanno tagliato così a filo, non è semplice da lavorare.

Non so come sia possibile, ma quello che ho preso dal mercatino ha preso licenza per 2 anni... facilmente era dismesso da più di un lustro.

A proposito... ti chiederò per la cornice, son curioso! :) { e cmq avrei dovuto scriverti... }

FaTcLA
18-09-2023, 15:40
Ciao,
prova a dare un'occhiata ai seguenti modelli:

LianLi Lancool 3 eatx
Phanteks Eclipse g500A
Phanteks NV7
BeQuiet Silent Base 802

Potrebbero essere adatti alle tue esigenze. Ovviamente dovessero piacerti studiati bene le misure prima.

Ri-buongiorno, riguardo alla mia precedente domanda, avrei bisogno di un vostro parare al volo.
Allora, sono un po' inscimmiato con il lancool 3 che pare davvero bello (oltre alla possibilitá di girarlo left-side).
Il mio dubbio é a riguardo della dimensione dei radiatori.

Dalle specifiche c'é scritto:
top: 360 o 420
front: 360 o 420
bottom: 360

Buttando il naso su reddit c'é chi scrive che é possibile inserire solo il 420 o in top o in front,
altri che non sono riuscito a farci entrare un 420 ek (qui la discussione (https://www.reddit.com/r/lianli/comments/zetmwk/hey_has_anyone_put_a_420mm_rad_into_their_lancool/)).

Per caso qualcuno ha avuto esperienze con questo case?
O dite che per tagliare la testa al toro lascio stare il 420 (che vorrei montarlo frontale per sola estetica) e vado di 3x360 e ciao.. ?

Grazie in anticipo :D


EDIT: a forza di cercare ho trovato delle foto con degli aio 420 montanti in questo case, niente da fare. Occupa troppo spazio, 360 "per forza"

FrancoBit
18-09-2023, 16:05
Ri-buongiorno, riguardo alla mia precedente domanda, avrei bisogno di un vostro parare al volo.
Allora, sono un po' inscimmiato con il lancool 3 che pare davvero bello (oltre alla possibilitá di girarlo left-side).
Il mio dubbio é a riguardo della dimensione dei radiatori.

Dalle specifiche c'é scritto:
top: 360 o 420
front: 360 o 420
bottom: 360

Buttando il naso su reddit c'é chi scrive che é possibile inserire solo il 420 o in top o in front,
altri che non sono riuscito a farci entrare un 420 ek (qui la discussione (https://www.reddit.com/r/lianli/comments/zetmwk/hey_has_anyone_put_a_420mm_rad_into_their_lancool/)).

Per caso qualcuno ha avuto esperienze con questo case?
O dite che per tagliare la testa al toro lascio stare il 420 (che vorrei montarlo frontale per sola estetica) e vado di 3x360 e ciao.. ?

Grazie in anticipo :D


EDIT: a forza di cercare ho trovato delle foto con degli aio 420 montanti in questo case, niente da fare. Occupa troppo spazio, 360 "per forza"

Eh queste son magagne che possono saltar fuori, dal canto mio posso dirti che con 3 rad da 360 (pc1 in firma), ho temperature ottime...

Black"SLI"jack
18-09-2023, 16:21
Ho preso questo screen dal sito di Lian Li

https://i.postimg.cc/tscjh4sr/Immagine-2023-09-18-170410.png (https://postimg.cc/tscjh4sr)

la compatibilità per i rad da 420 viene data solo per top e front. il bottom, che poi è un pò particolare, in quanto si riferisce alla mid plane interna del case che suddivise la chamber principale dalla chamber inferiore dove alloggia il rad, può ospitare al massimo un 360.

passando al discorso radiatori, bisogna sempre sapere la loro effettiva dimensione, in quanto ad esempio tra due modelli diversi di rad da 420 ci può essere una diffferenza anche di 1 cm in lunghezza. esempio pratico: ek 465mm, alphacool 468mm, hardware labs 452mm. sui 360 altro esempio, ek 405mm mentre gli alphacool 395mm.
senza considerare i anche l'eventuale larghezza che non sempre è quella della ventola stessa.

differenze di dimensioni, che posso far si che un rad entri o meno in un case. ad esempio in un lian li o11 mini (non air) che sto allestendo, sono andato a montare due rad ek surface 360, e ci sono entrati per mezzo cm appena in lunghezza. con altri rad avrei avuto più margine.

perché spesso si fa l'errore di considerare la tipologia di rad (360, 420, etc) come la sua dimensione. ma ci sono le due camere agli estremi del case dove scorre il liquido. da valutare sempre lo spessore del rad+fan ed eventualmente se sbatte o meno in dissipatori della mobo, ram , etc.

FaTcLA
18-09-2023, 16:49
Eh queste son magagne che possono saltar fuori, dal canto mio posso dirti che con 3 rad da 360 (pc1 in firma), ho temperature ottime...

Eh per adesso immagino di si, sto valutando anche di aggiungere un solo 360 in top oltre a quello front e ripensarci al prossimo upgrade, anche perché lo spazio in bottom, per come é impostato il case temo non renda benissimo

Ho preso questo screen dal sito di Lian Li

https://i.postimg.cc/tscjh4sr/Immagine-2023-09-18-170410.png (https://postimg.cc/tscjh4sr)

la compatibilità per i rad da 420 viene data solo per top e front. il bottom, che poi è un pò particolare, in quanto si riferisce alla mid plane interna del case che suddivise la chamber principale dalla chamber inferiore dove alloggia il rad, può ospitare al massimo un 360.

passando al discorso radiatori, bisogna sempre sapere la loro effettiva dimensione, in quanto ad esempio tra due modelli diversi di rad da 420 ci può essere una diffferenza anche di 1 cm in lunghezza. esempio pratico: ek 465mm, alphacool 468mm, hardware labs 452mm. sui 360 altro esempio, ek 405mm mentre gli alphacool 395mm.
senza considerare i anche l'eventuale larghezza che non sempre è quella della ventola stessa.

differenze di dimensioni, che posso far si che un rad entri o meno in un case. ad esempio in un lian li o11 mini (non air) che sto allestendo, sono andato a montare due rad ek surface 360, e ci sono entrati per mezzo cm appena in lunghezza. con altri rad avrei avuto più margine.

perché spesso si fa l'errore di considerare la tipologia di rad (360, 420, etc) come la sua dimensione. ma ci sono le due camere agli estremi del case dove scorre il liquido. da valutare sempre lo spessore del rad+fan ed eventualmente se sbatte o meno in dissipatori della mobo, ram , etc.

Grazie mille per la risposta, grosso modo ero arrivato a conclusioni simili.

Qui ci sono due immagini del lancool 3 con montato un Artic freezer 2 420 (lungo 458mm) da usare come metro di misura:
https://www.reddit.com/r/lianli/comments/10m24de/just_lian_li_lancool_iii_with_front_mounted/

A quanto pare questo aio, generoso di dimensioni, ci sta nel case bene o male.
Quello che mi spaventa é che poi se monto un rad 420 sul frontale, anche un pelo piú piccolo o snello (l'unico che trovo piú piccolo e snello su drako é il xr5 430mm), poi finisco che sul top ho poco spazio anche per mettere un 360

Black"SLI"jack
18-09-2023, 17:00
Eh per adesso immagino di si, sto valutando anche di aggiungere un solo 360 in top oltre a quello front e ripensarci al prossimo upgrade.



Grazie mille per la risposta, grosso modo ero arrivato a conclusioni simili.

Qui ci sono due immagini di un Artic freezer 2 420 (lungo 458mm) da usare come metro di misura:
https://www.reddit.com/r/lianli/comments/10m24de/just_lian_li_lancool_iii_with_front_mounted/

A quanto pare questo aio, generoso di dimensioni, ci sta bene o male.
Quello che mi spaventa é che poi se monto un rad 420 sul frontale, anche un pelo piú piccolo o snello (l'unico che trovo piú piccolo e snello su drako é il xr5), poi finisco che sul top ho poco spazio anche per mettere un 360

beh la questione ingombri la devi valutare anche in caso di rad da 360. nel senso che lo spessore dal rad stesso più le ventole deve essere sempre considerato. anche eventuali push/pull di ventole come credo sia stato fatto nella foto che hai postato.

https://builds.gg/builds/project-lancool-34493

qui trovi le foto di una build nel lancool III, con tre rad da 360 della watercool. sono stati usati quelli da 30mm slim su top, front e bottom. e gli spazi sono veramente ridotti. e rad più spessi non ce li metti, anche perché quello sul top già finisce sulla mobo.

FaTcLA
18-09-2023, 20:11
beh la questione ingombri la devi valutare anche in caso di rad da 360. nel senso che lo spessore dal rad stesso più le ventole deve essere sempre considerato. anche eventuali push/pull di ventole come credo sia stato fatto nella foto che hai postato.

https://builds.gg/builds/project-lancool-34493

qui trovi le foto di una build nel lancool III, con tre rad da 360 della watercool. sono stati usati quelli da 30mm slim su top, front e bottom. e gli spazi sono veramente ridotti. e rad più spessi non ce li metti, anche perché quello sul top già finisce sulla mobo.

Mmm grazie per il indicazioni, in effetti ero partito con l'idea di reciclare il mio vecchio 360 45mm ma temo di dover ancora ragionare sulle misure prima di cestinare i soldi

smanet
19-09-2023, 06:57
Sto pensando di aggiungere un 360 sul fronte del 4000D, ma posso restare solo su un 30mm di spessore, senza andare a moddare lo shroud.

Qualche consiglio?

Black"SLI"jack
19-09-2023, 11:35
In base alle ventole che usi potresti anche pensare ad un rad slim ad alto fpi. Altrimenti uno vale l'altro. Prendi quello che costa meno.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Killkernel
19-09-2023, 11:50
Sto pensando di aggiungere un 360 sul fronte del 4000D, ma posso restare solo su un 30mm di spessore, senza andare a moddare lo shroud.

Qualche consiglio?

Black Ice Nemesis 360GTS di HWLabs, qualità e performance in uno slim di classe. ;)

RobertoDaG
20-09-2023, 09:42
Black Ice Nemesis 360GTS di HWLabs, qualità e performance in uno slim di classe. ;)

Perchè i rad di questa casa sonosempre così osannati ? Ne ho sempre sentito parlare come il meglio assoluto in fatto di rad per pc ma non mi è mai capitato di usarli... Cosa hanno di particolare ??

FaTcLA
20-09-2023, 14:30
beh la questione ingombri la devi valutare anche in caso di rad da 360. nel senso che lo spessore dal rad stesso più le ventole deve essere sempre considerato. anche eventuali push/pull di ventole come credo sia stato fatto nella foto che hai postato.

https://builds.gg/builds/project-lancool-34493

qui trovi le foto di una build nel lancool III, con tre rad da 360 della watercool. sono stati usati quelli da 30mm slim su top, front e bottom. e gli spazi sono veramente ridotti. e rad più spessi non ce li metti, anche perché quello sul top già finisce sulla mobo.

Ok, dopo essermi fatto tutte le simulazioni e i calcoli che potevo fare con le misure che avevo a disposizione, mi sono fatto coraggio e sono andato abbastanza confident con un 420 su frontale e un 360 sul top, entrambi slim da 30.

Per semplificarmi l'esistenza ho ordinato anche un bancale di raccordi angolari vari ed extender :fagiano:

Questa volta voglio fare un bel lavoretto! (ovviamente rispetto ai miei standard da straccione)

Se arriva prima tutto prima del weekend, appena ho fatto vi posto le foto :D

smanet
20-09-2023, 15:11
Black Ice Nemesis 360GTS di HWLabs, qualità e performance in uno slim di classe. ;)

...sai che non ci sta nel 4000D? Troppo "lungo"... :(

Perchè i rad di questa casa sonosempre così osannati ? Ne ho sempre sentito parlare come il meglio assoluto in fatto di rad per pc ma non mi è mai capitato di usarli... Cosa hanno di particolare ??

E' stata tra le prime aziende a produrre/marchiare radiatori per watercooling, io ne ho ancora uno 120x120 spesso 25 con i portatubi saldati :D .
Qualità costruttiva eccelsa e prezzo relativamente contenuto.

Black"SLI"jack
20-09-2023, 19:44
strano che un hwlabs non entri nel 4000d. sono tra i più corti.
se non entra uno di questi dubito che entri un ek o alphacool.

poi per la questione prezzo, purtroppo costano in genere più degli altri.
sulla qualità non si discute.

Killkernel
21-09-2023, 09:57
...sai che non ci sta nel 4000D? Troppo "lungo"... :(

Ma dai?! Che peccato... :rolleyes:

Perchè i rad di questa casa sonosempre così osannati ? Ne ho sempre sentito parlare come il meglio assoluto in fatto di rad per pc ma non mi è mai capitato di usarli... Cosa hanno di particolare ??

Ti hanno già risposto altri e mi aggrego a quanto da loro riportato sottolineando l'elevata qualità costruttiva e l'eccellente QC dei prodotti che escono dalle linee produttive praticamente privi di difetti.

strano che un hwlabs non entri nel 4000d. sono tra i più corti.
se non entra uno di questi dubito che entri un ek o alphacool.

Vero e questo rende più difficoltosa la scelta di un prodotto alternativo.

poi per la questione prezzo, purtroppo costano in genere più degli altri.
sulla qualità non si discute.

I prezzi sono più alti della concorrenza ma la qualità è indiscutibile e se devo spendere 15/20 euro in meno su un radiatore per poi trovare una verniciatura approssimata od addirittura delle lamelle ammaccate preferisco andare ad occhi chiusi su Hardwarelabs.
Ad esempio ultimamente mi è spiaciuto appurare l'abbassamento della qualità di Alphacool... :(

smanet
21-09-2023, 21:02
strano che un hwlabs non entri nel 4000d. sono tra i più corti.
se non entra uno di questi dubito che entri un ek o alphacool.

poi per la questione prezzo, purtroppo costano in genere più degli altri.
sulla qualità non si discute.

Eh, sì... qualche Redditor l'ha messo, ma ha portato via il fondo del case.
Sembra che il Corsair XR5, di fatto un HWLabs Nemesis LS, ci stia... vediamo se ne recupero uno sul mercatino!

FaTcLA
22-09-2023, 11:59
Domanda bruciapelo, non trovo info serie a riguardo.
Radiatori 240 e 280 x30mm entrambi.
Sul 240 riesco a montare ventole standard, sul 280 solo le P14 slim (causa spessore memorie)
Quale dei due performa meglio in teoria?

smanet
22-09-2023, 14:06
Domanda bruciapelo, non trovo info serie a riguardo.
Radiatori 240 e 280 x30mm entrambi.
Sul 240 riesco a montare ventole standard, sul 280 solo le P14 slim (causa spessore memorie)
Quale dei due performa meglio in teoria?

In teoria il 280... A quali pezzi avevi pensato?

FaTcLA
22-09-2023, 14:12
In teoria il 280... A quali pezzi avevi pensato?

Ho un vecchio alphacool 280 che sto provando ad mettere sul top del lancool 3, ma purtroppo le ventole mi vanno a sbattere sui dissipatori delle ram per 0,5cm, per cui stavo valutando alternative.

Stavo comunque maturando la pazza idea di lasciar perdere il 280/240, e provare a farci stare un 360 in top, un 360 in bot e un 420 sul front (tutti 30mm e tutti in solo push), solo per esercizio di stile, gaudio endorfinico e gloria personale.

il 420 front e il 360 in bot li ho giá montati facile, sul top ho dovuto tirare un po' indietro per non tribolare troppo con i raccordi, ma non escludo che con una sana dose di imprecazioni sia possibile.

Devo ragionarci un po' su

Black"SLI"jack
22-09-2023, 15:29
Ho un vecchio alphacool 280 che sto provando ad mettere sul top del lancool 3, ma purtroppo le ventole mi vanno a sbattere sui dissipatori delle ram per 0,5cm, per cui stavo valutando alternative.

Stavo comunque maturando la pazza idea di lasciar perdere il 280/240, e provare a farci stare un 360 in top, un 360 in bot e un 420 sul front (tutti 30mm e tutti in solo push), solo per esercizio di stile, gaudio endorfinico e gloria personale.

il 420 front e il 360 in bot li ho giá montati facile, sul top ho dovuto tirare un po' indietro per non tribolare troppo con i raccordi, ma non escludo che con una sana dose di imprecazioni sia possibile.

Devo ragionarci un po' su

per la questione 240 o 280 slim, performa meglio il secondo a parità di fpi e ventole. ovviamente quando hanno fpi diversi e soprattutto fan diverse, potresti essere nel caso in cui performa meglio il 240.

leggendo poi la volontà di montare i due 360 e il 420, leggo che metteresti le ventole in push. ma tutte in estrazione, qualcuna in immissione e qualcuna in espulsione?

a grandi linee, l'ottimale sarebbe, bottom e front in immissione e il top in espulsione, eventualmente con la fan posteriore sempre in espulsione.

FaTcLA
22-09-2023, 15:51
per la questione 240 o 280 slim, performa meglio il secondo a parità di fpi e ventole. ovviamente quando hanno fpi diversi e soprattutto fan diverse, potresti essere nel caso in cui performa meglio il 240.

Grazie per la risposta, il tuo discorso é molto chiaro. Immagino peró non ci siano differenze radicali tra i due casi, giusto?

leggendo poi la volontà di montare i due 360 e il 420, leggo che metteresti le ventole in push. ma tutte in estrazione, qualcuna in immissione e qualcuna in espulsione?

a grandi linee, l'ottimale sarebbe, bottom e front in immissione e il top in espulsione, eventualmente con la fan posteriore sempre in espulsione.

Ci sto ancora ragionando, ma per semplicitá esistenziale avrei il font in immissione e tutto il resto in estrazione.

Questa é la prova che ho fatto ieri, devo comunque tirare giú tutto e sistemare alcune cose, ma grosso modo per montare un 360 sul top dovrei girare sottosopra il 420 e 360 bottom (entrambi quindi con gli attacchi verso il giu) e lavorare con i raccordi nello spazio sotto alla lamiera per collegare i due radiatori e portare su un tubo alla pompa, e un altro tubo all'eventuale 360 in top

https://i.ibb.co/ZY1VtVT/test-1.jpg (https://ibb.co/b2RPqPd)

smanet
22-09-2023, 16:53
https://i.ibb.co/ZY1VtVT/test-1.jpg (https://ibb.co/b2RPqPd)

Quello sul fondo è un XR5? Com'è? :)

FaTcLA
22-09-2023, 17:03
Quello sul fondo è un XR5? Com'è? :)

Devo ancora finire di montare tutto, ho solo fatto un paio di simulazioni del loop, per capirmi come e cosa montare, quindi non posso parlarti di perfomance.
Da quello che ho capito dai bench, i corsair rendono molto molto bene con ventole a bassi giri, e poi scalano mediocri man mano che sali di velocitá, rispetto al GTS per esempio.
Nota negativa hanno alta flow restriction, ma in teoria con una singola d5 non dovrebbero esserci grossi problemi
Quando monto tutto faccio qualche misurazione

Al tatto, a livello di qualitá e di verniciatura mi hanno dato la sensazione di un buon prodotto, si presenta bene (peccato hanno solo 2 fori :()
Ho considerato anche il prezzo nell'equazione, è tra i più economici

Black"SLI"jack
22-09-2023, 17:55
Grazie per la risposta, il tuo discorso é molto chiaro. Immagino peró non ci siano differenze radicali tra i due casi, giusto?



Ci sto ancora ragionando, ma per semplicitá esistenziale avrei il font in immissione e tutto il resto in estrazione.

Questa é la prova che ho fatto ieri, devo comunque tirare giú tutto e sistemare alcune cose, ma grosso modo per montare un 360 sul top dovrei girare sottosopra il 420 e 360 bottom (entrambi quindi con gli attacchi verso il giu) e lavorare con i raccordi nello spazio sotto alla lamiera per collegare i due radiatori e portare su un tubo alla pompa, e un altro tubo all'eventuale 360 in top

https://i.ibb.co/ZY1VtVT/test-1.jpg (https://ibb.co/b2RPqPd)

sempre per il discorso 240/280, ventole ed fpi possono fare la differenza, soprattutto se monti ventoli poche performanti a bassi rpm con rad ad alto fpi.

per la questione spazi, vedo che il Lancool III è decisamente stretto per poterci lavorare comodamente quando si montano 3 rad. avevo visto quella build che ti avevo postato. ma anche nel tuo caso si vede bene.

vedo che monti la asrock b650 pg riptide. l'ho presa anche io per uno dei pc secondari.

FaTcLA
24-09-2023, 00:39
per la questione spazi, vedo che il Lancool III è decisamente stretto per poterci lavorare comodamente quando si montano 3 rad. avevo visto quella build che ti avevo postato. ma anche nel tuo caso si vede bene.

Cronache di un case:
Confermo che 420 + 2x360 ci stanno nel lancool 3, se parliamo di sole misure.
Visto le dimensioni è tutto stretto e non si va comodi a montare nulla, ma usando la testa trovi sempre una soluzione! Bel case proprio.

L'esempio perfetto: il radiatore frontale da 420 fa un po' fatica ad entrare in sede, in particolare rovescio non entra proprio usando l'ancoraggio di default. Basta inserire il radiatore dall'alto e ancorarlo successivamente al supporto, e tutto è risolto

Nella scomparto nel bottom del case c'è tutto lo spazio del mondo per allacciare i due radiatori rivolti in giù., di spazio ce n'è una una valanga proprio.

Alla fine ho deciso di rimandare a più avanti il terzo radiatore in bottom perché dovrei, o comprarne uno slim o cambiare pompa/vaschetta perché quelle che ho è troppo grande, ma sono già fuori budget. fine storia triste.

Mando foto quando finisco

FaTcLA
26-09-2023, 09:06
Ok alla fine ci ho fatto stare tutto con quello che avevo a casa: 1x360 da 30, 1x360 da 45 e un 420 da 30
Ora devo finire di cablare e poi faccio dei test :D

Sono mega soddisfatto del lavoretto che ho fatto

https://i.ibb.co/MnVFpsg/Whats-App-Image-2023-09-26-at-08-30-59.jpg (https://ibb.co/VVSfDtL)

Edit: mi é venuto in mente come togliere quel groppo di raccordi in alto a dx

smanet
26-09-2023, 11:58
Bello!
...però ammetto che dormirei male con la vaschetta orizzontale in alto... Ma sono fisime di quando si facevano le vaschette quadrate in plexyglass! :D

smanet
26-09-2023, 12:02
Devo ancora finire di montare tutto, ho solo fatto un paio di simulazioni del loop, per capirmi come e cosa montare, quindi non posso parlarti di perfomance.
Da quello che ho capito dai bench, i corsair rendono molto molto bene con ventole a bassi giri, e poi scalano mediocri man mano che sali di velocitá, rispetto al GTS per esempio.
Nota negativa hanno alta flow restriction, ma in teoria con una singola d5 non dovrebbero esserci grossi problemi
Quando monto tutto faccio qualche misurazione

Al tatto, a livello di qualitá e di verniciatura mi hanno dato la sensazione di un buon prodotto, si presenta bene (peccato hanno solo 2 fori :()
Ho considerato anche il prezzo nell'equazione, è tra i più economici

Grazie delle info! Ci sto ancora pensando (poveri pezzi fermi in scatola da mesi...); il GTS lo trovo su AT a 110€, l'XR5 su Amazon (arrivo a novembre però) a 80... devo valutare il costo della combo case+rad.

FaTcLA
26-09-2023, 14:08
Bello!
...però ammetto che dormirei male con la vaschetta orizzontale in alto... Ma sono fisime di quando si facevano le vaschette quadrate in plexyglass! :D

Ammetto di essermi fatto un sacco di paranoie anche io sulla vaschetta appesa come un salame, ma l'ho ancorata ben salda al radiatore in 3 punti diversi, per cui non va da nessuna parte :D

Al limite proveró ad ancorare la vaschetta combo sul top con dei disaccoppiatori antivibrazione, o anche qualcosa di meno rigido, come dei tiranti in acciaio. Sempre se dovesse servire :asd::D

UPDATE: La pompa/vaschetta fa fibrare il top del case come la terra con sotto un tremors, non lo reputo tollerabile. Ho ordinato 4 disaccoppiatori da Mammazon vediamo se risolvo, altrimenti provo con qualcosa di ancora piú "soft"

https://m.media-amazon.com/images/I/51dADExtVRL._AC_UF350,350_QL80_.jpg

UPDATE 2: Possibile che abbia strisciato il pannello frontale in vetro temprato?? Sono stato mega attento. Spero di essere stato folpo e di aver dimenticato una pellicola da togliere, altrimenti cheffaccio?

cthulu
27-09-2023, 19:05
..ieri sera mi è caduto l'occhio sulla VGA e ho visto che il liquido EK solid cloud white sta diventando ...un pò trasparente;ora vedo in trasparenza la struttura nichelata sottostante della VGA e il serbatoio della pompa vedo che non è più bianco opaco come prima ma un bianco come l'avessi diluito con acqua.
Direi che la trasformazione (ho sempre il PC sotto occhio,case aperto sopra il tavolo a 30-40 cm da me) è stata..improvvisa (dall'oggi al domani).

mi autoquoto...
da 5-7 gg il liquido è quasi trasparente (appena torbido).
Se qualcuno di voi ha usato i liquidi "solid",ha avuto questo tipo di ...risultato ?

P.S. ho controllato per scrupolo il PH della soluzione quasi trasparente e risulta a PH neutro (7),quindi nessuna variazione (acido o basico)

leoben
27-09-2023, 19:33
UPDATE: La pompa/vaschetta fa fibrare il top del case come la terra con sotto un tremors, non lo reputo tollerabile. Ho ordinato 4 disaccoppiatori da Mammazon vediamo se risolvo, altrimenti provo con qualcosa di ancora piú "soft"

https://m.media-amazon.com/images/I/51dADExtVRL._AC_UF350,350_QL80_.jpg


Non so se quelli sono adatti per le vibrazioni della pompa.
Io li uso al lavoro per attenuare le vibrazioni di motori elettrici, ma hanno tutt'altra intensità.
Le micro vibrazioni di una pompa credo necessitino di qualcosa di molto più morbido. Tipo una gomma morbidissima, quasi una gomma schiuma.

Oirasor_84
27-09-2023, 19:43
mi autoquoto...

da 5-7 gg il liquido è quasi trasparente (appena torbido).

Se qualcuno di voi ha usato i liquidi "solid",ha avuto questo tipo di ...risultato ?



P.S. ho controllato per scrupolo il PH della soluzione quasi trasparente e risulta a PH neutro (7),quindi nessuna variazione (acido o basico)Ciao io sto usando questo liquido,non ha mai cambiato ne colore ne densità di colore,nel penultimo impianto lo tenni addirittura quasi 2 anni.
Soltanto in un caso mi è diventato quasi trasparente per via di un radiatore troppo restrittivo e probabilmente leggermente intasato,ma soprattutto perché non avevo accesso il pc per giorni e giorni d'estate (credo anche per un mesetto)lo accendevo pochissimo.
Almeno Io all' epoca lo attribuì a questo,la combo impianto a riposo con qualche ostruzione,poi se beccai un lotto difettoso non lo só.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

davide155
27-09-2023, 22:34
Non so se quelli sono adatti per le vibrazioni della pompa.

Io li uso al lavoro per attenuare le vibrazioni di motori elettrici, ma hanno tutt'altra intensità.

Le micro vibrazioni di una pompa credo necessitino di qualcosa di molto più morbido. Tipo una gomma morbidissima, quasi una gomma schiuma.
Me le ha fatti comprare il buon blackjacksli per disaccoppiare l'ek flt120 d5 dal case.
Ed il rumore è praticamente sparito.
Quelle viti sono miracolose.

cthulu
28-09-2023, 07:33
Oirasor_84:

Da quanto scritto da te, la cosa in "comune" è:

PC spento per una settimana

i due radiatori sono stati puliti all'inverosimile (ci sono i post nel periodo Luglio-Agosto tra me ed altri utenti qui..),quindi direi nessuna reazione con qualcosa di residuo precedente.

Mi chiedo se è una trasformazione solo di colorazione o ci saranno degli "accumuli" di particelle (per me bianche,visto che il liquido è il EK Solid White) da qualche parte nell'impianto. Da quello che vedo (ormai è quasi trasparente) sulla VGA ,sui tubi trasparenti non vedo chissà quali accumuli di bianco.

..sono un pò deluso del "solid"; la prox volta passerò di nuovo ai Trasparenti (colorati o no)

Black"SLI"jack
28-09-2023, 09:11
ho usato un liquido pastel solo una volta. marca EK. l'ho tenuto su per circa 2 anni, prima di smontare tutto e rifare quel pc. però non ebbi alcun problema con il liquido stesso. è anche vero che era il pc che usavo giornalmente per lavoro in smart working (2020-2022), quindi a parte il sabato e la domenica che stava spento, il resto della settimana era acceso per circa 9-10 ore al giorno.

diciamo in generale che i liquidi colorati, quindi che presentano pigmenti di colore al loro interno (pastel o trasparenti che siano), se lasciati fermi per lungo tempo, tendono a far depositare i pigmenti stessi sul fondo. anche la luce che filtra attraverso i tubi, vaschetta, wb, porta a tale comportamento. se ci pensate bene generalmente le bottiglie o taniche di liquido non sono mai trasparenti, proprio per evitare il contatto con la luce diretta.

oramai è circa 2 anni che uso esclusivamente liquido trasparente aquacomputer, quindi non colorato. zero residui di pigmenti colorati nel loop, meno sbattimenti durante la manutenzione e pulizia a fondo dei componenti. zero macchie a giro. al limite i tubi pvc trasparenti che ingialliscono, ma è colpa del plasticizzante dei tubi stessi, su quelli in rigidi in plexy ovviamente zero problemi. al momento ho 5 loop e tutti con liquido non colorato.

Black"SLI"jack
28-09-2023, 09:17
Non so se quelli sono adatti per le vibrazioni della pompa.
Io li uso al lavoro per attenuare le vibrazioni di motori elettrici, ma hanno tutt'altra intensità.
Le micro vibrazioni di una pompa credo necessitino di qualcosa di molto più morbido. Tipo una gomma morbidissima, quasi una gomma schiuma.

le viti antivibrazione, le uso ormai da tempo su quelle tipologie di vaschette/pompe che non hanno un sistema di smorzamento delle vibrazioni già di suo. esempio le varie combo ek vaschetta/pompa d5, che hanno il supporto con anello in silicone/gomma che contiene la pompa, non soffrono di vibrazioni. mentre le vaschette flat sempre di ek, sono un tutt'uno con la pompa quindi se avvitate al case direttamente ecco che si sentono vibrazioni in ogni dove. provato sulla mia pelle. messe tali viti e vaschetta/pompa muta anche con le ddc.

Come detto da davide, aveva preso una flat con d5, avvitata direttamente al case e sentiva molto bene le vibrazioni. pensava che fosse la d5 rumorosa. gli ho fatto prendere le viti antivibrazioni e pompa muta.

nel caso fatcla, la via vaschetta/pompa non ha un sistema si smorzamento delle vibrazioni come le ek. tra l'altro posizionata in quel modo peggio ancora.

FaTcLA
28-09-2023, 09:40
Aggiornamento: con i disaccoppiatori ho risolto gran parte delle vibrazioni, se tengo a 3/5 la d5 sparisce proprio, sopra al 3 continuo a sentire rumore (premetto che deve ancora finire di "sbollare")

Ho una delle ventole da 140 in front e 2 120 del bot che cigolano, sto aspettando che arrivino le arctic nuove

Ma intanto ho un dramma esistenziale sul lancool 3: ho un graffio nel vetro del case, proprio in mezzo. Sono sicuro di essere stato attento e delicato, credo sia proprio un problema di produzione perché al tatto sento proprio il solchetto nel vetro (ripeto, il pannello l'ho montato per ultimo dopo averlo lasciato da una parte e sono stato attento). Speravo di aver dimenticato una pellicola attaccata, ma niente..

Sicuro che non smonto tutto per mandare in garanzia l'intero case, ma vorrei capire prima se vi é mai successo, e come vi siete mossi?

Ho anche un piano di backup da applicare al vetro: :D

https://i.ibb.co/PNR9yV3/71-N97-A0-KLw-L-AC-SL1000.jpg (https://ibb.co/PNR9yV3)

Black"SLI"jack
28-09-2023, 09:53
mai successo con i pannelli in TG dei vari case che ho. prova a sentire il supporto clienti Lian-Li. potrebbe anche essere che ti spediscano solo il pannello nuovo.

la soluzione di backup non mi piace :asd:

FaTcLA
28-09-2023, 09:57
mai successo con i pannelli in TG dei vari case che ho. prova a sentire il supporto clienti Lian-Li. potrebbe anche essere che ti spediscano solo il pannello nuovo.

la soluzione di backup non mi piace :asd:

Provo a scrivere, vediamo che mi dicono, anche per capire se vendono pezzi di scorta

:D pensa che sto pensando ad un adesivo trasparente con i fiorellini

Black"SLI"jack
28-09-2023, 10:01
:eekk:

no ti prego :asd:

cthulu
28-09-2023, 10:52
..uso esclusivamente liquido trasparente aquacomputer..

quindi niente liquidi EK ? nemmeno trasparenti ? motivo ?

Aquacomputer trasparenti... colorati no ?

Oirasor_84
28-09-2023, 12:30
Oirasor_84:



Da quanto scritto da te, la cosa in "comune" è:



PC spento per una settimana



i due radiatori sono stati puliti all'inverosimile (ci sono i post nel periodo Luglio-Agosto tra me ed altri utenti qui..),quindi direi nessuna reazione con qualcosa di residuo precedente.



Mi chiedo se è una trasformazione solo di colorazione o ci saranno degli "accumuli" di particelle (per me bianche,visto che il liquido è il EK Solid White) da qualche parte nell'impianto. Da quello che vedo (ormai è quasi trasparente) sulla VGA ,sui tubi trasparenti non vedo chissà quali accumuli di bianco.



..sono un pò deluso del "solid"; la prox volta passerò di nuovo ai Trasparenti (colorati o no)Allora io ho sempre usato liquido bianco pastel dal 2013,fino al 2019 usavo quello della Mayhems con cui non ho avuto mai nessun problema del genere ,anche tenendo il pc fermo per giorni.
Nel 2020 presi quello ek perché il Mayhems non lo trovavo disponibile da nessuna parte,l'ho tenuto per un anno e d'estate mi si presentò il problema,il liquido nella vaschetta e nei waterblock era diventato trasparente,avevo i tubi che praticamente si erano colorati di bianco all' interno,e il waterblock della vga era pieno di residui,la vga era messa in verticale.Dopo la pulizia non ho più rimontato il radiatore slim della magiccol e montai un alphacool da 45 mm sempre da 360,la vga in orizzontale,riempito il tutto nuovamente con il pastel White della ek e l'ho tenuto ben 2 anni senza svuotarlo ed è rimasto intatto,ho cercato di tenerlo fermo il meno possibile.
Adesso lo sto usando con il pc in firma da marzo, e' rimasto a riposo giusto la settimana in cui ero in vacanza e fin'ora nessun problema.
Ora sicuramente la stasi non aiuta,specie con i pastel,ma secondo me oltre a qualcosa che sconosco che avviene a livello chimico,anche un radiatore molto restrittivo,o magari la vga in verticale ne facilità la possibile separazione, oppure un lotto difettoso.
Nel mio caso con il cambio di radiatore e la vga in orizzontale e cercando di non tenerlo troppo a lungo fermo non è più successo,e ho già usato due volte l'ek bianco pastello.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

frafelix
28-09-2023, 13:09
Aggiornamento: con i disaccoppiatori ho risolto gran parte delle vibrazioni, se tengo a 3/5 la d5 sparisce proprio, sopra al 3 continuo a sentire rumore (premetto che deve ancora finire di "sbollare")

Ho una delle ventole da 140 in front e 2 120 del bot che cigolano, sto aspettando che arrivino le arctic nuove

Ma intanto ho un dramma esistenziale sul lancool 3: ho un graffio nel vetro del case, proprio in mezzo. Sono sicuro di essere stato attento e delicato, credo sia proprio un problema di produzione perché al tatto sento proprio il solchetto nel vetro (ripeto, il pannello l'ho montato per ultimo dopo averlo lasciato da una parte e sono stato attento). Speravo di aver dimenticato una pellicola attaccata, ma niente..

Sicuro che non smonto tutto per mandare in garanzia l'intero case, ma vorrei capire prima se vi é mai successo, e come vi siete mossi?

Ho anche un piano di backup da applicare al vetro: :D

Come detto da Black e come hai già fatto quelli della lianli sono gentilissimi e ti spediscono solo i vetri (a me lo hanno fatto due volte). Attenzione che lo fanno solo nel caso abbiano ancora il case in produzione, altrimenti niente.
Nel secondo caso consiglio di andare da un vetraio che rifà il vetro temperato con anche i fori

cthulu
28-09-2023, 13:22
Oirasor_84:
Nei tubi ,a PC spento,non vedo sedimenti, la VGA è verticale e non mi pare di vedere sedimenti sul fondo del circuito, idem per la vaschetta della Pompa....(sempre a PC fermo)
Quando cambierò, magari anche prima della scadenza "annuale", controllerò se ci sono "depositi" in giro; a vista mi sembra di no;sembrerebbe solo una trasmutazione di colore...

FaTcLA
28-09-2023, 13:23
Come detto da Black e come hai già fatto quelli della lianli sono gentilissimi e ti spediscono solo i vetri (a me lo hanno fatto due volte). Attenzione che lo fanno solo nel caso abbiano ancora il case in produzione, altrimenti niente.
Nel secondo caso consiglio di andare da un vetraio che rifà il vetro temperato con anche i fori

Purtroppo la vedo dura per il vetraio, il vetro del lancool 3 ha un frame tutto attorno con dei supporti per le cerniere e un gancio per il blocco/sblocco frontale.

Fino al 2 ottobre lian-li ha il supporto chiuso, almeno cosi c'é scritto nella pagina contatti del loro sito, per cui intanto temporeggio

Black"SLI"jack
28-09-2023, 14:13
quindi niente liquidi EK ? nemmeno trasparenti ? motivo ?

Aquacomputer trasparenti... colorati no ?

ho avuto problemi con i liquidi ek e i flussimetri aquacomputer circa 2 anni fa. letture completamente sfalsate. stesso loop, solo cambio liquido, vecchio liquido ek 160 l/h (pompa depotenziata), dopo cambio liquido se andava bene avevo 25 l/h di lettura ma spesso leggeva valori a 0. feci varie prove incrociate e con i liquidi ek di produzione più recente letture completamente sfalsate. sentito sia il supporto aquacomputer (che mi rispose che avevano avuto più segnalazioni di tale problematica) e sia il supporto ek (che ovviamente rimandava ad un problema del flussimetro). da allora ho iniziato ad usare i liquidi aquacomputer, tanichetta da 5l, trasparente non colorato. almeno sfrutto anche le info dei flussimetri next che uso (qualità del liquido e conducibilità).
al contempo risolto anche il problema durante la manutenzione e la pulizia generale, di avere depositi di pigmenti nei rad che non vogliono andarsene anche dopo n lavaggi con aceto, plexy macchiato dal colorante e via dicendo.
su un loop ho ancora su il trasparente di ek, ma è più vischioso di quello aquacomputer.

Bias_89
28-09-2023, 17:12
Ragazzi di recente ho messo un monsta 360 esterno con tre ippc e quest'ultime sono collegate con un classico fan hub pwm con un cavo che va dentro il case collegato ad una porta fan-cpu. Volevo chiedervi, tuttavia, se esiste in commercio dei plug xlr con cavi sleevati per ventole PC già pronti all'uso. Ho visto che alcuni li usano, ma non ne ho trovati di prodotti belli e pronti. Sapete qualcosa in merito? Grazie

Oirasor_84
28-09-2023, 17:24
Oirasor_84:

Nei tubi ,a PC spento,non vedo sedimenti, la VGA è verticale e non mi pare di vedere sedimenti sul fondo del circuito, idem per la vaschetta della Pompa....(sempre a PC fermo)

Quando cambierò, magari anche prima della scadenza "annuale", controllerò se ci sono "depositi" in giro; a vista mi sembra di no;sembrerebbe solo una trasmutazione di colore...Nei tubi(almeno nel mio caso) finche non li smonti non capisci se ci sono residui.
Nel mio caso il liquido è diventato del tutto trasparente nella vaschetta,come se fosse il clear,nei tubi era bianco ,perché praticamente i tubi all' interno erano tutti colorati di bianco, passando un tovagliolo all'interno il bianco veniva via e tornavano trasparenti, praticamente tutto il pigmento era nei tubi e un po' nel waterblock della vga,e ti dirò di più il sedimento sul waterblock della vga ha corroso la nickelatura nel punto in cui si era depositato.
Poi chiaramente con il clear hai meno sbattimenti come dice black,io sul secondo pc ho un impianto con il clear che ha il suo perché anche esteticamente, infatti sto seriamente pensando di metterlo anche su quello in firma.
Comunque quello che è sicuro che con i liquidi colorati mai più vga in verticale specie con waterblock in plexiglass.

Adesso ti posto qualche foto di quando smontai l'impianto.
Ecco le foto di quando il pastel white della ek era diventato trasparente ,la freccia indica il punto in cui si é corrosa la nickelatura ed uscito fuori il rame.

https://i.ibb.co/2Kw0cRt/379660818-1511644259574872-5744026898155872241-n.jpg (https://ibb.co/ggGbtQT)
https://i.ibb.co/YZX0DkZ/379687849-3654744581408026-1667420905124947352-n.jpg (https://ibb.co/M6fB8V6)
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

squigly
04-10-2023, 14:16
Posso fare una domanda?

frafelix
04-10-2023, 16:31
Non devi chiederlo...

squigly
04-10-2023, 16:50
Dato che dovrei cambiare waterblock visto il cambio piattaforma e ho già il kit con la pompa secondo voi un waterblock cpu con la pompa incorporata può essere utile o meglio un waterblock velocity2?

redeagle
05-10-2023, 07:52
Posso fare una domanda?

Oltre a questa?
:)

Black"SLI"jack
05-10-2023, 08:14
Dato che dovrei cambiare waterblock visto il cambio piattaforma e ho già il kit con la pompa secondo voi un waterblock cpu con la pompa incorporata può essere utile o meglio un waterblock velocity2?

i wb con pompa/vaschetta integrati sono pensati per pc small factor, come ad esempio case itx veramente piccoli. su case normali non ne vedo il senso. spesso sono specifici per un socket, quindi in caso di cambio piattaforma non li puoi riutilizzare e ti ritrovi senza wb, pompa ed eventuale vaschetta.

senza contare che certi modelli modelli montano pompe a bassa potenza, quindi fino a che ci raffreddi solo la cpu e ci attacchi un rad, ci stai come prestazioni, ma se hai un loop più complesso diventano insufficienti.

Stig
05-10-2023, 08:23
Ciao ragazzi,
sono in attesa di ricevere il nuovo case Lian Li EVO XL e trasferirci la mia build.
Sto valutando alcune soluzioni per un AIO in sostituzione del noctua e switchare quindi a liquido.
Vorrei orientarmi su un radiatore da 420 mm e installare tutte ventole da 140 nel case (eccetto quella posteriore da 120), sia per una questione di minore rumorosità, che per una questione estetica.

Oltre al arctic freezer II 420, ho notato il Thermaltake TH420 V2 Ultra ARGB, che dovrebbe essere uscito da poco, ma di cui non trovo praticamente nessuna recensione approfondita.
Sto escludendo i vari corsair, come rapporto qualità prezzo non mi convincono.

Che consigli mi dareste?
Considerate che sarebbe la prima soluzione a liquido per me e non me la sento al momento di optare per un custom loop. :D

Black"SLI"jack
05-10-2023, 09:05
qui l'unico vero consiglio che riceveresti sarebbe quello di farsi un custom loop serio... :sofico: :asd:

a parte gli scherzi questo è il thread dei custom loop, quindi per gli aio difficilmente ti possiamo dare una risposta.

per quella poca esperienza che ho con gli aio o cmq con le rece che vedo a giro gli arctic restano i migliori, senza spendere cifre esorbitanti.

Stig
05-10-2023, 09:19
qui l'unico vero consiglio che riceveresti sarebbe quello di farsi un custom loop serio... :sofico: :asd:



eheh lo sospettavo, ma non mi sento ancora pronto per un custom loop serio :mc:
andrò per gradi iniziando per ora con un "banale" AIO dopo una vita passata con i Noctua :D

ps. e scusate per il semi OT :)

squigly
05-10-2023, 09:28
i wb con pompa/vaschetta integrati sono pensati per pc small factor, come ad esempio case itx veramente piccoli. su case normali non ne vedo il senso. spesso sono specifici per un socket, quindi in caso di cambio piattaforma non li puoi riutilizzare e ti ritrovi senza wb, pompa ed eventuale vaschetta.

senza contare che certi modelli modelli montano pompe a bassa potenza, quindi fino a che ci raffreddi solo la cpu e ci attacchi un rad, ci stai come prestazioni, ma se hai un loop più complesso diventano insufficienti.


Grazie mille jack andrò di velocity2 allora per am5!!!!!!

FaTcLA
05-10-2023, 09:42
Scusate la domanda, ho provato ad usare il cerca nella discussione ma é piena di roba e non trovo risposta.

Sapete indicarmi a grandi linee un flow rate minimo?
nel mio caso ho cpu+gpu, 2x360 e un 420

Black"SLI"jack
05-10-2023, 09:54
diciamo che un flusso minimo sotto il quale non scendere è circa 150 l/h, poi se sono 140 vanno bene lo stesso. l'ottimale sarebbe 1gpm quindi 227,3 l/h. sopra nessun vantaggio reale

poi ogni loop è storia a se. dipende dalla restrittività dei componenti, dal tipo e da quanti raccordi si hanno, da quanto sono distanti i rad (nel caso si usino rad esterni), dal tipo di flussimetro e dal suo posizionamento (quanto preciso è, i meglio sono gli aquacomputer, quelli di altri brand possono avere letture completamente sbalalte), dal liquido usato (si possono avere letture sfalsate nel caso di liquidi più viscosi), dalla pompa o pompe usate (d5 invece di ddc o altro modello).

come vedi ci sono troppi fattori per poterti dire, che con il tuo loop dovresti fare tot di flusso.

The_Fabulous_
05-10-2023, 16:10
ciao ragazzi ho finalmente ritirato il materiale dal mio amico:
radiatore alphacool 1080 con il suo supporto
waterblock cpu ek velocity
raccordi a compressione una borsina piena :D
pompa ek d5 con vaschetta
flussimetro aquacomputer (dopo mi direte dove va posizionato :D )
octo aquacomputer... mi ha spiegato che gestisci tutto l'impianto
due sganci rapidi
sensori vari di temperatura
ventole varie ek
ieri da ybris ho ordinato il liquido premiscelato della ek 3 metri di tubo 13/10 e il waterblock della scheda video ho dovuto virare sul biksky perchè l'alphacool non era ordinabile :muro:
appena mi arriva tutto comincio a rompervi per il montaggio :asd:

irlo
06-10-2023, 03:51
Ciao ragazzi, un aio 360mm sulle 150/200 euro per un 7800x3D? Grazie :D

The_Fabulous_
06-10-2023, 10:00
Ciao ragazzi, un aio 360mm sulle 150/200 euro per un 7800x3D? Grazie :D
hai sbagliato thread qui si parla solo di custom loop :)

irlo
06-10-2023, 11:51
hai sbagliato thread qui si parla solo di custom loop :)


A ok scusa, avevo frainteso dal titolo :D

Oirasor_84
06-10-2023, 21:26
eheh lo sospettavo, ma non mi sento ancora pronto per un custom loop serio :mc:

andrò per gradi iniziando per ora con un "banale" AIO dopo una vita passata con i Noctua :D



ps. e scusate per il semi OT :)Era il 2013 ,nel case c'era una non freschissima r9 290x reference e anche io non me la sentivo di fare un custom loop, finché non mi si sono bruciati 2 Aio swiftech h220 nel giro di 6 mesi,e il secondo durò nemmeno 2 mesi.
Certo gli Aio erano ancora agli albori, ma presi lo swiftech perché era il migliore e per giunta espandibile.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

leoben
10-10-2023, 12:31
Qualcuno ha acquistato sullo shop Dimastech?
Ho provato a contattarli la scorsa settimana per avere info sulla disponibilità di una pompa Sanso e non mi hanno risposto. Ieri ho inviato nuova richiesta, vediamo se stavolta rispondono...

Black"SLI"jack
10-10-2023, 15:16
credo che siano più chiusi che aperti....

zappetta
10-10-2023, 17:02
Qualcuno ha acquistato sullo shop Dimastech?
Ho provato a contattarli la scorsa settimana per avere info sulla disponibilità di una pompa Sanso e non mi hanno risposto. Ieri ho inviato nuova richiesta, vediamo se stavolta rispondono...

Mi pare che fossero falliti alcuni anni fa. Se hanno ancora attivo il sito eviterei di fare pagamenti.

smanet
10-10-2023, 21:13
Non si è capito che è successo, Dimas ha mollato i forum di colpo, il sito è rimasto fermo per diverso tempo, ora (da qualche anno) compare un indirizzo americano... Io chiederei a Toni di YBris.

leoben
10-10-2023, 21:47
Lascio perdere Dimas e cerco altrove che è meglio!

leoben
14-10-2023, 09:55
Mi hanno risposto dopo un paio di giorni.
Mi dicono che il sito non è aggiornato e di rivolgermi a Ybris o Caseking per acquistare la pompa...
Da Ybris è solo ordinabile (e a che prezzo!), Caseking non ce l'ha neanche a listino.
Possibile che non ci sia un rivenditore Sanso?

smanet
14-10-2023, 12:01
Mi hanno risposto dopo un paio di giorni.
Mi dicono che il sito non è aggiornato e di rivolgermi a Ybris o Caseking per acquistare la pompa...
Da Ybris è solo ordinabile (e a che prezzo!), Caseking non ce l'ha neanche a listino.
Possibile che non ci sia un rivenditore Sanso?

A quel che ne so, l'unico rivenditore a privati è YBris, ma ad occhio anche se andassi da altri (https://www.techmagpm.com/sanso/ ad esempio) non credo facciano prezzi tanto diversi.

The_Fabulous_
15-10-2023, 20:07
ciao ragazzi oggi ho montato tutto eh boh le temperature soprattutto della 3080ti mi paiono strane migliori a prima ad aria ma pensavo meglio, il loop è così composto:
pompa-->cpu-->gpu--alphacool 1080-->pompa
collegato tutto all'octo pompa ventole (9) del 1080 ventole del case flussimetro messo all'interno del case dopo il bracket (ma non segna nulla eppure l'ho collegato all'octo :confused: )ho usato due sganci rapidi messi in un bracket del case in modo da sganciare al volo il radiatore ho usato i due sensori di tmperature uno messo sul waterblock della gpu e l'altro passante prima del ritorno alla pompa entrambe segnan temperatura quasi uguali le ventole del radiatore lavorano in base alla temperatura del liquido (ho impiegato un'ora a capire come funzionasse aquasuite :asd:)
ora veniamo alle temperature:
a riposo
liquido 26 gradi
3080ti 31 gradi
cpu 36 gradi
sotto sforzo giocando a nfs unbound
liquido 29 gradi
3080ti 50 gradi
cpu 48 gradi
boh pensavo meglio sinceramente la vga anche perchè è settata a 1950mhz@0.900v consumo massi 340w le ventole del radiatore girano sui 1000/1100 rpm
il waterblock della gpu è montato correttamente viti strette bene pad messi giusti pasta termica stesa su tutto il chip :(
boh chiedo a voi come la vedete
grazie mille

Sealea
16-10-2023, 00:40
ciao ragazzi oggi ho montato tutto eh boh le temperature soprattutto della 3080ti mi paiono strane migliori a prima ad aria ma pensavo meglio, il loop è così composto:
pompa-->cpu-->gpu--alphacool 1080-->pompa
collegato tutto all'octo pompa ventole (9) del 1080 ventole del case flussimetro messo all'interno del case dopo il bracket (ma non segna nulla eppure l'ho collegato all'octo :confused: )ho usato due sganci rapidi messi in un bracket del case in modo da sganciare al volo il radiatore ho usato i due sensori di tmperature uno messo sul waterblock della gpu e l'altro passante prima del ritorno alla pompa entrambe segnan temperatura quasi uguali le ventole del radiatore lavorano in base alla temperatura del liquido (ho impiegato un'ora a capire come funzionasse aquasuite :asd:)
ora veniamo alle temperature:
a riposo
liquido 26 gradi
3080ti 31 gradi
cpu 36 gradi
sotto sforzo giocando a nfs unbound
liquido 29 gradi
3080ti 50 gradi
cpu 48 gradi
boh pensavo meglio sinceramente la vga anche perchè è settata a 1950mhz@0.900v consumo massi 340w le ventole del radiatore girano sui 1000/1100 rpm
il waterblock della gpu è montato correttamente viti strette bene pad messi giusti pasta termica stesa su tutto il chip :(
boh chiedo a voi come la vedete
grazie mille

ad aria una 3080Ti fa 80° undervoltata... 30° in meno non ti bastano? :asd:

Black"SLI"jack
16-10-2023, 08:19
ciao ragazzi oggi ho montato tutto eh boh le temperature soprattutto della 3080ti mi paiono strane migliori a prima ad aria ma pensavo meglio, il loop è così composto:
pompa-->cpu-->gpu--alphacool 1080-->pompa
collegato tutto all'octo pompa ventole (9) del 1080 ventole del case flussimetro messo all'interno del case dopo il bracket (ma non segna nulla eppure l'ho collegato all'octo :confused: )ho usato due sganci rapidi messi in un bracket del case in modo da sganciare al volo il radiatore ho usato i due sensori di tmperature uno messo sul waterblock della gpu e l'altro passante prima del ritorno alla pompa entrambe segnan temperatura quasi uguali le ventole del radiatore lavorano in base alla temperatura del liquido (ho impiegato un'ora a capire come funzionasse aquasuite :asd:)
ora veniamo alle temperature:
a riposo
liquido 26 gradi
3080ti 31 gradi
cpu 36 gradi
sotto sforzo giocando a nfs unbound
liquido 29 gradi
3080ti 50 gradi
cpu 48 gradi
boh pensavo meglio sinceramente la vga anche perchè è settata a 1950mhz@0.900v consumo massi 340w le ventole del radiatore girano sui 1000/1100 rpm
il waterblock della gpu è montato correttamente viti strette bene pad messi giusti pasta termica stesa su tutto il chip :(
boh chiedo a voi come la vedete
grazie mille

in base al gioco una vga può scaldare più o meno a parità di situazione. ho una 3090 con wb ek a panino e da quando è liquidata, ci sono situazioni in cui ho toccato e superato i 50 gradi. con alcuni giochi scalda pochissimo, con altri ben di più. per il resto vedo che hai valori adeguati all'impianto.

come dice anche sealea, una serie 3000 ad aria sta sui 75-85 gradi in full in base anche a quanto spingi le ventole del dissi, e dalla areazione del case. averla a 50 gradi, nel silenzio o quasi non mi pare un risultato deludente. anzi. si parla di 30 gradi di media in meno, frequenze più stabili, in quanto non entra in gioco il taglio delle stesse all'aumentare delle temp. poi se la tamb cala ulteriormente si hanno cmq vantaggi. non butti aria calda nel case.

sul discorso del flussimetro e octo. che flussimetro hai preso e come lo hai collegato al octo.

Unnatural
16-10-2023, 09:10
Che case mi consigliereste per il secondo sistema (intanto il primo è in alto mare :muro:) in modo da poter riutilizzare almeno due dei tre radiatori che mi avanzano, che sarebbero 2 alphacool ut60 da 360mm e uno cross)?
L'intenzione era di farci una waterstation esterna ma vorrei valutare un'alternativa fatta e finita :sofico:
(il pc sarebbe un ryzen 5700 e una 3080, non so se la massa radiante sia overkill ma non avere un radiatore in giro per casa sarebbe un bonus :stordita:)

The_Fabulous_
16-10-2023, 10:21
in base al gioco una vga può scaldare più o meno a parità di situazione. ho una 3090 con wb ek a panino e da quando è liquidata, ci sono situazioni in cui ho toccato e superato i 50 gradi. con alcuni giochi scalda pochissimo, con altri ben di più. per il resto vedo che hai valori adeguati all'impianto.

come dice anche sealea, una serie 3000 ad aria sta sui 75-85 gradi in full in base anche a quanto spingi le ventole del dissi, e dalla areazione del case. averla a 50 gradi, nel silenzio o quasi non mi pare un risultato deludente. anzi. si parla di 30 gradi di media in meno, frequenze più stabili, in quanto non entra in gioco il taglio delle stesse all'aumentare delle temp. poi se la tamb cala ulteriormente si hanno cmq vantaggi. non butti aria calda nel case.

sul discorso del flussimetro e octo. che flussimetro hai preso e come lo hai collegato al octo.
ciao grazie per la risposta molto esaustiva, il flussimetro è un aquacomputer highflow lt ti allego una foto per farti vedere dove l'ho posizionato e all'octo l'ho collegato all'uinico ingresso dove c'è scritto flow
https://ibb.co/tMwY58k

Black"SLI"jack
16-10-2023, 10:58
ciao grazie per la risposta molto esaustiva, il flussimetro è un aquacomputer highflow lt ti allego una foto per farti vedere dove l'ho posizionato e all'octo l'ho collegato all'uinico ingresso dove c'è scritto flow
https://ibb.co/tMwY58k

quel posizionamento non è corretto. il pcb deve stare in alto. in questa posizione hai la girante capovolta e potrebbe non girare correttamente. inoltre una volta collegato all'octo, tramite aquasuite devi configurare la lettura dello stesso, andando a selezionare il modello corretto in modo da avere il corretto numero di impulsi.

Black"SLI"jack
16-10-2023, 11:04
Che case mi consigliereste per il secondo sistema (intanto il primo è in alto mare :muro:) in modo da poter riutilizzare almeno due dei tre radiatori che mi avanzano, che sarebbero 2 alphacool ut60 da 360mm e uno cross)?
L'intenzione era di farci una waterstation esterna ma vorrei valutare un'alternativa fatta e finita :sofico:
(il pc sarebbe un ryzen 5700 e una 3080, non so se la massa radiante sia overkill ma non avere un radiatore in giro per casa sarebbe un bonus :stordita:)

uhm, considerando i due ut60 e un cross di cui non hai specificato le dimensioni, inizia ad essere dura trovare un case adeguato. sicuramente si parla di un full tower o cmq case di dimensioni importanti.

la mobo che andrai ad usare con il 5700 è atx, matx, o altro formato? hai problemi di ingombri per il case? eventuale budget?

così su due piedi i primi che mi vengono in mente sono phanteks nv7 e lian li o11 xl evo.

Unnatural
16-10-2023, 11:16
uhm, considerando i due ut60 e un cross di cui non hai specificato le dimensioni, inizia ad essere dura trovare un case adeguato. sicuramente si parla di un full tower o cmq case di dimensioni importanti.

la mobo che andrai ad usare con il 5700 è atx, matx, o altro formato? hai problemi di ingombri per il case? eventuale budget?

così su due piedi i primi che mi vengono in mente sono phanteks nv7 e lian li o11 xl evo.

Scusa, rimaneggiando il post l'ho reso meno chiaro. I rad sono tutti ut60, 2 regolari e uno cross. Ho sia una atx che una itx.

Black"SLI"jack
16-10-2023, 11:46
Scusa, rimaneggiando il post l'ho reso meno chiaro. I rad sono tutti ut60, 2 regolari e uno cross. Ho sia una atx che una itx.

se sono tutti da 60mm, allora la questione diventa più complicata. per l'n7 top e bottom con rad da 60mm non è un problema, ma lateralmente forse diventa dura metterci un altro 60mm. anche perché poi hai bisogno di spazio per la vaschetta/pompa. sul o11 xl evo, 3 rad da 60mm si montano meglio, ma resta sempre la questione della vaschetta/pompa.

qui trovi due build, una con l'o11 xl evo e una con il nv7 e rad da 60mm. almeno ti fai una idea degli ingombri.

https://ggflan.com/lian-li-evo-xl-review-build/
https://ggflan.com/phanteks-nv7-review-build/

con 3 rad da 58mm
https://ggflan.com/phanteks-nv7-no-rgb-build/

se ti limiti a 2 rad da 60mm sicuramente avrai più scelta con i rad.

The_Fabulous_
16-10-2023, 11:49
quel posizionamento non è corretto. il pcb deve stare in alto. in questa posizione hai la girante capovolta e potrebbe non girare correttamente. inoltre una volta collegato all'octo, tramite aquasuite devi configurare la lettura dello stesso, andando a selezionare il modello corretto in modo da avere il corretto numero di impulsi.

graaaaaaaaazie girato come mi hai detto tu ricollegato all'octo sia il connettore piccolino nel flow sia il connettore 3 pin funzionaaaaaa :D
ora mi segna 160l/h con la pompa al 100%
il correction factor cos'é?
grazie mile Jack

Unnatural
16-10-2023, 12:00
se sono tutti da 60mm, allora la questione diventa più complicata. per l'n7 top e bottom con rad da 60mm non è un problema, ma lateralmente forse diventa dura metterci un altro 60mm. anche perché poi hai bisogno di spazio per la vaschetta/pompa. sul o11 xl evo, 3 rad da 60mm si montano meglio, ma resta sempre la questione della vaschetta/pompa.

qui trovi due build, una con l'o11 xl evo e una con il nv7 e rad da 60mm. almeno ti fai una idea degli ingombri.

https://ggflan.com/lian-li-evo-xl-review-build/
https://ggflan.com/phanteks-nv7-review-build/

con 3 rad da 58mm
https://ggflan.com/phanteks-nv7-no-rgb-build/

se ti limiti a 2 rad da 60mm sicuramente avrai più scelta con i rad.

Grazie Black, sei sempre una garanzia :cincin:

cthulu
16-10-2023, 17:29
..quel posizionamento non è corretto. il pcb deve stare in alto.
acc...anche il mio è posizionato in quel modo

leoben
21-10-2023, 13:30
Per caso avete un flussimetro Aquacomputer High Flow oppure Next da vendere?
Ho dei dubbi sul mio MPS400. Ho sostituito una pompa D5 con una Sanso mi segna lo stesso (scarso) flusso...

The_Fabulous_
21-10-2023, 13:45
Per caso avete un flussimetro Aquacomputer High Flow oppure Next da vendere?
Ho dei dubbi sul mio MPS400. Ho sostituito una pompa D5 con una Sanso mi segna lo stesso (scarso) flusso...

quanto ti segna?

leoben
21-10-2023, 13:51
quanto ti segna?

Variabile. Da qui il mio dubbio.
A pc appena acceso ho 110lt/h, a liquido un po' più caldo inizia a salire.
Ora, con cpu al 100% e liquido sui 26° da una mezz'ora, mi segna 160lt/h... Non mi sembra molto attendibile come lettura.

The_Fabulous_
21-10-2023, 14:58
Variabile. Da qui il mio dubbio.
A pc appena acceso ho 110lt/h, a liquido un po' più caldo inizia a salire.
Ora, con cpu al 100% e liquido sui 26° da una mezz'ora, mi segna 160lt/h... Non mi sembra molto attendibile come lettura.

boh anche il mio segna 160-170l/h e le temperature sotto stress sono ottime,quindi penso che se tu non abbia problemi di temperature puoi anche non badarci molto.

leoben
21-10-2023, 15:24
Però mi era partito da 110 non appena ho sostituito la pompa, e non ho capito quando segna giusto.
Terrò monitorato nei prossimi giorni.
Poi se trovo un High Flow o un Next d'occasione, sostituisco il flussimetro.

The_Fabulous_
21-10-2023, 16:50
Però mi era partito da 110 non appena ho sostituito la pompa, e non ho capito quando segna giusto.
Terrò monitorato nei prossimi giorni.
Poi se trovo un High Flow o un Next d'occasione, sostituisco il flussimetro.

calcola che all'inizio il sistema è pieno d'aria,quindi la lettura risulta in parte sfalsata

Black"SLI"jack
21-10-2023, 17:01
Il mio mps400 segna zero da alcuni giorni. Non so se è andato o si è I cartato a livello software. Cmq fino a quando andava partiva con valori bassi per poi salire come lettura del flusso al salire della temp del liquido. Domani se ho voglia provo a forzare l'update del firmware e vediamo se si riprende o meno.

leoben
22-10-2023, 13:12
Cmq fino a quando andava partiva con valori bassi per poi salire come lettura del flusso al salire della temp del liquido.

Ok, allora inizio a considerare i valori che leggo dopo almeno una ventina di minuti dall'accensione del pc. Vedo che si stabilizza sui 160-170lt/h.
L'importante è che non vada in basso sotto gli 80lt/h perchè ho impostato lo spengimento d'emergenza da Aquasuite, e con la D5 a freddo alcune volte succedeva...

Poi se capita l'occasione, prendo un Next o un HighFlow.


Ne approfitto per un'altra domanda.
Ho da pulire la vaschetta EK XRes D5 prima di metterla in vendita.
Ho sempre usato il liquido azzurro e sono rimasti aloni sia sul cilindro esterno che nel logo EK dentro la vaschetta. Con cosa posso pulire senza rischiare di opacizzare le parti trasparenti? Ho provato con alcool ma non va, neanche strofinando con un panno...

Gello
22-10-2023, 13:30
Come sara' bella la vita senza tutte ste minchiate che danno valori a caso...

Watercooling ormai e' il regno del superfluo, per non dire dell'inutile :sofico:

Oirasor_84
22-10-2023, 14:01
Come sara' bella la vita senza tutte ste minchiate che danno valori a caso...

Watercooling ormai e' il regno del superfluo, per non dire dell'inutile :sofico:Ma in che senso? Il regno del superfluo e dell' inutile è abbastanza soggettivo, a sto punto anche un 13900k a 300w o una 4090 da 600w fanno parte del superfluo e dell' inutile.


Ok, allora inizio a considerare i valori che leggo dopo almeno una ventina di minuti dall'accensione del pc. Vedo che si stabilizza sui 160-170lt/h.
L'importante è che non vada in basso sotto gli 80lt/h perchè ho impostato lo spengimento d'emergenza da Aquasuite, e con la D5 a freddo alcune volte succedeva...

Poi se capita l'occasione, prendo un Next o un HighFlow.


Ne approfitto per un'altra domanda.
Ho da pulire la vaschetta EK XRes D5 prima di metterla in vendita.
Ho sempre usato il liquido azzurro e sono rimasti aloni sia sul cilindro esterno che nel logo EK dentro la vaschetta. Con cosa posso pulire senza rischiare di opacizzare le parti trasparenti? Ho provato con alcool ma non va, neanche strofinando con un panno...

Io ho pulito il wb ek in plexiglass che aveva aloni del pastel White usando sidol e cotone,ha tolto anche alcuni graffi leggeri che avevo provocato con tovagliolo e alcool e riporta il plexiglass bello trasparente.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Gundam1973
23-10-2023, 10:19
Le temperature era un bel po che notavo fossero altine...ma vuoi gli impicci lavorativi, vuoi quelli familiari avevo sempre rimandato. E se avevo tempo preferivo giocare.....ma sabato alla fine di una discreta sessione di gioco mi sono ritrovato l'acqua a 42°....impossibile soprassedere....domenica ho preso in mano la situazione!:D

Devo dire che questo giro la situazione era devastante....il mix tra cenere/tabacco e i peli del cane, che si sono uniti all'equazione da un annetto buono, hanno creato un impasto che manco la malta con cui i romani hanno tirato su il colosseo....COMPLETAMENTE attappato....non c'era una singola aletta libera, praticamente andava senza ventole...passivo....

Talmente attappato che pennello, aspirapolvere e aria compressa hanno solo scalfito la parte superficiale della crosta che si era formata. Alla fine l'unica soluzione è stata buttarlo in doccia e dargli di sgrassatore e acqua...inutile dire che ci siamo lavati insieme! :D

Cmq visto che c'ero alla fine ho rimesso su anche il secondo 360 che avevo smontato un annetto fa, per ora senza ventole che sto aspettando 2 pack da 5 di arctic p12 che dovrebbero arrivare oggi cosi le cambio tutte...salvo le due migliori delle vecchie e via di P/P!

Ci rivediamo l'anno prossimo! :D :D

The_Fabulous_
23-10-2023, 11:21
Le temperature era un bel po che notavo fossero altine...ma vuoi gli impicci lavorativi, vuoi quelli familiari avevo sempre rimandato. E se avevo tempo preferivo giocare.....ma sabato alla fine di una discreta sessione di gioco mi sono ritrovato l'acqua a 42°....impossibile soprassedere....domenica ho preso in mano la situazione!:D

Devo dire che questo giro la situazione era devastante....il mix tra cenere/tabacco e i peli del cane, che si sono uniti all'equazione da un annetto buono, hanno creato un impasto che manco la malta con cui i romani hanno tirato su il colosseo....COMPLETAMENTE attappato....non c'era una singola aletta libera, praticamente andava senza ventole...passivo....

Talmente attappato che pennello, aspirapolvere e aria compressa hanno solo scalfito la parte superficiale della crosta che si era formata. Alla fine l'unica soluzione è stata buttarlo in doccia e dargli di sgrassatore e acqua...inutile dire che ci siamo lavati insieme! :D

Cmq visto che c'ero alla fine ho rimesso su anche il secondo 360 che avevo smontato un annetto fa, per ora senza ventole che sto aspettando 2 pack da 5 di arctic p12 che dovrebbero arrivare oggi cosi le cambio tutte...salvo le due migliori delle vecchie e via di P/P!

Ci rivediamo l'anno prossimo! :D :D

:asd:

RobertoDaG
23-10-2023, 11:46
Ok, è un po' OT, ma ci sta in parte col topic !

Avete visto la news di BLizzard che mette in palio,tra i giocatori che dimostrano di avere donato sangue agli ospedali, un pc completo nel ui raffreddamento a liquido scorre sangue umano :D :D ?

Ludus
26-10-2023, 23:38
Ok, è un po' OT, ma ci sta in parte col topic !

Avete visto la news di BLizzard che mette in palio,tra i giocatori che dimostrano di avere donato sangue agli ospedali, un pc completo nel ui raffreddamento a liquido scorre sangue umano :D :D ?

si, sarebbe interessante capire la capacità termica del sangue :sofico:

idiegoit
01-11-2023, 22:08
Mi iscrivo al Forum e saluto tutti gli utenti.
Ho cercato di leggere alcuni post precedenti, quindi di sicuro l'argomento è già stato trattato.
Sto facendo un clone del mio pc in firma, e come sempre si finisce per cercare di fare di meglio della build precedente. Sia per il cable management (meno cavi) che per la funzionalità, anche se il mio pc funziona perfettamente e non vado mai più su di 60°C come temp. CPU anche dopo uno stress test prolungato. Uso misto lavoro, gaming, editing, grafica, cad 3d, etc.
Io controllavo le ventole del pc in firma curve dedicate con temp da HWInfo e Aquasuite e Delta T tra temperatura esterna e temperatura liquido per il RAD e Delta T temp esterna/ interna per le altre ventole. Per snellire il tutto e non avere sempre in funzione il software, avendo la D5 Next che si autoregola in base alla temperatura, e solo un loop per la CPU, CON un Ultitube D200 Pro con anti leak Aquacomputer, rad 2/480 radical con WB Kryos 2011-3, 7 ventole LL 140 rgb, ho sempre usato i controller PWM della Encore per controllare tutto, ma ora stavo pensando di inserire nella nuova build un Corsair Core XT con 2 sensori e 6 uscite PWM per avere una regolazione in real time tramite iCue.
Ho 3 ventole nel front per il radiatore (sovradimensionato per non avere rumore e poter usare normali ventole), 3 nel top, e una posteriore.
Per cercare di creare una pressione positiva nel flusso d'aria, mi conviene prendere la temperatura del liquido, con un termistore, e controllare le ventole con il controller, o continuare con la scheda madre basandomi sulla temperatura della cpu? Attualmente ho una curva per le ventole del RAD che usano la temp della cpu mentre altre curve per le altre ventole che si basano sulla temperatura dell'aria all'interno del case tutto da bios e 1 sensore temp. Le ventole girano sempre almeno al 60% visto che sono silenziose.
Quindi chiedo un consiglio se usare un Hub ventole separato con 2 termistori di controllo e 2curve, una per il rad e una per il resto, che controlli anche l'RGB, o lasciare le ventole del radiatore sul CPU Fan della MB?
Grazie anticipatamente per eventuali consigli a voi che siete esperti di custom loop molto più complessi del mio.
Comunque faccio una prova a controllare tutto con un Core XT e la rear fan con la MB... vediamo un po' come mi toverò!

Darka
03-11-2023, 10:21
ciao a tutti!

raccordi a sgancio rapido anche passa parete li usate? quali consigliate? io ho auto dei koolance.. ma non è stata una bella esperienza.. serie 4 quasi tutti bloccati.. serie tre tutti gli oring cotti e non so dove acquistarne di nuovi..

The_Fabulous_
03-11-2023, 14:39
ciao a tutti!

raccordi a sgancio rapido anche passa parete li usate? quali consigliate? io ho auto dei koolance.. ma non è stata una bella esperienza.. serie 4 quasi tutti bloccati.. serie tre tutti gli oring cotti e non so dove acquistarne di nuovi..

ciao io uso questi
Bykski Valvola Sgancio rapido F/F 1/4G mod. CC-FWP-X-V2 BLACK
e come passa parete questo
Slot Cover PCI con passaparete 1/4G F
gli sganci rapidi sono ottimi zero perdite e zero strozzature di flusso

Sealea
04-11-2023, 16:18
ciao a tutti!

raccordi a sgancio rapido anche passa parete li usate? quali consigliate? io ho auto dei koolance.. ma non è stata una bella esperienza.. serie 4 quasi tutti bloccati.. serie tre tutti gli oring cotti e non so dove acquistarne di nuovi..

io coi koolance (pagati un occhio della testa) ho fritto una scheda video. mai più usati.
secondo me dipende anche dal liquido che ci metti dentro.

Darka
04-11-2023, 20:26
io coi koolance (pagati un occhio della testa) ho fritto una scheda video. mai più usati.
secondo me dipende anche dal liquido che ci metti dentro.

Solo aquacomputer DP ultra…

Darka
04-11-2023, 20:27
ciao io uso questi
Bykski Valvola Sgancio rapido F/F 1/4G mod. CC-FWP-X-V2 BLACK
e come passa parete questo
Slot Cover PCI con passaparete 1/4G F
gli sganci rapidi sono ottimi zero perdite e zero strozzature di flusso

Grazie!

smanet
05-11-2023, 07:30
ciao io uso questi
Bykski Valvola Sgancio rapido F/F 1/4G mod. CC-FWP-X-V2 BLACK
e come passa parete questo
Slot Cover PCI con passaparete 1/4G F
gli sganci rapidi sono ottimi zero perdite e zero strozzature di flusso

Con i F/F ci devi avvitare sopra un raccordo, giusto?

Gundam1973
05-11-2023, 08:15
Con i F/F ci devi avvitare sopra un raccordo, giusto?

yesss

The_Fabulous_
06-11-2023, 07:29
Grazie!

de nada

smanet
12-11-2023, 09:37
Così su due piedi:
Watercool Heatkiller V o Alphacool GP-X Aurora?

Si va un po' a "grattare" il fondo dei magazzini... Il costo è simile, l'effetto estetico (per quanto mi importi) diverso ma bellino per entrambi.
Mai montato però WB di uno dei due marchi...

Black"SLI"jack
13-11-2023, 09:46
Così su due piedi:
Watercool Heatkiller V o Alphacool GP-X Aurora?

Si va un po' a "grattare" il fondo dei magazzini... Il costo è simile, l'effetto estetico (per quanto mi importi) diverso ma bellino per entrambi.
Mai montato però WB di uno dei due marchi...

ho montato sia watercool che alphacool. generalmente watercool leggermente più prestante. poi ovviamente dipende dalla serie di gpu che vai a liquidare. con la serie 3000, nettamente meglio watercool.

smanet
13-11-2023, 10:14
ho montato sia watercool che alphacool. generalmente watercool leggermente più prestante. poi ovviamente dipende dalla serie di gpu che vai a liquidare. con la serie 3000, nettamente meglio watercool.

Mi pare anche più "rifinito"...
Andrei su una 6800XT di un amico, ma ha un coil whine spaventoso :|

Black"SLI"jack
13-11-2023, 10:45
Mi pare anche più "rifinito"...
Andrei su una 6800XT di un amico, ma ha un coil whine spaventoso :|

per la ex 6800xt di un amico presi il wb ek (acetal-rame) con relativo backplate ultra scontati. adesso ce l'ho io, ma sinceramente lato coil whine praticamente muta.

smanet
13-11-2023, 13:28
per la ex 6800xt di un amico presi il wb ek (acetal-rame) con relativo backplate ultra scontati. adesso ce l'ho io, ma sinceramente lato coil whine praticamente muta.

Il mio dubbio è che mettendola a liquido, facendola più silenziosa... si senta di più. Su vari forum parlando di farne un "bukkake di colla" :D ma mi pare un po' azzardato... :D

Black"SLI"jack
13-11-2023, 15:24
Il mio dubbio è che mettendola a liquido, facendola più silenziosa... si senta di più. Su vari forum parlando di farne un "bukkake di colla" :D ma mi pare un po' azzardato... :D

mi è successo qualche volta che una vga rumorosa per coil whine ad aria, non lo fosse con un bel full cover sopra.

Gello
13-11-2023, 16:14
Il mio dubbio è che mettendola a liquido, facendola più silenziosa... si senta di più. Su vari forum parlando di farne un "bukkake di colla" :D ma mi pare un po' azzardato... :D

Praticamente tutte le VGA che ho liquidato in 20 anni hanno tirato fuori Coil Whine che prima era mascherato, la maggior parte di quelli che dicono di no e' perche' non lo sentono, che poi e' la stessa storia delle ventole Arctic sono silenziose come lo Noctua, la d5 non fa rumore, gli hard disk meccanici non si sentono etc etc

Soggettivita' in primis, poi ambiente, case, distanza dal pc, tante sono le variabili, ma quella umana vince su tutto :)

Comunque anche di Coil whine ce ne sono di tipi diversi, alcuni si manifestano solo a tot corrente o altissimi fps, altri sono indigeribili anche con poco carico, fortunatamente sono casi meno frequenti.

redeagle
14-11-2023, 11:38
Soggettivita' in primis, poi ambiente, case, distanza dal pc, tante sono le variabili, ma quella umana vince su tutto :)

Asolutamente d'accordo al 100%!

Bias_89
16-11-2023, 12:24
Sapete se aquatuning rimborsa le spese di spedizione per un rma? Ho dovuto aprire un ticket per una D5 defunta acquistata circa 11 mesi fa.
Sono veloci o passa molto tempo per mandare la pompa nuova/riparata? Grazie

leoben
16-11-2023, 12:45
Sto per prendere una Zotac 3080ti amp trinity ed ovviamente devo prendere pure un waterblaock.
Mi sapete dire dove posso controllare se tale vga ha un pcb reference (per il quale troverei diverse opzioni) o se è una custom? Perchè se fosse una reference magari cerco qualcosa sul mercatino...

frafelix
16-11-2023, 13:47
Non mi ricordo quando presi la mia visto che c'era il wb apposito per la trinity e presi quello, ma prova a vedere se dal configuratore della ek riesci a capirlo
https://www.ekwb.com/configurator/

Black"SLI"jack
16-11-2023, 13:51
Sto per prendere una Zotac 3080ti amp trinity ed ovviamente devo prendere pure un waterblaock.
Mi sapete dire dove posso controllare se tale vga ha un pcb reference (per il quale troverei diverse opzioni) o se è una custom? Perchè se fosse una reference magari cerco qualcosa sul mercatino...

ti dico che è un pcb "custom" anche se bastato al 98% su reference. praticamente più lungo di circa 1 cm rispetto ad un reference puro.

https://www.techpowerup.com/review/zotac-geforce-rtx-3080-trinity/3.html

qui trovi le immagini del pcb.

ek ad esempio per la prima serie di vector aveva il modello specifico. ma anche altri come bykski avevano quello dedicato. ek con i vector2 invece avendoli fatti più grandi/lunghi, il modello per le reference monta anche sulle trinity. su altri brand dipende. gli alphacool sicuramente fanno sbuzzare di fuori la vga e potresti avere qualche problema nel montarli, come dei distanziali che toccano qualche componente.

avrei un vector 1 per le 3000 reference ma non monta sulla trinity come detto sopra.

smanet
16-11-2023, 17:26
Sto per prendere una Zotac 3080ti amp trinity ed ovviamente devo prendere pure un waterblaock.
Mi sapete dire dove posso controllare se tale vga ha un pcb reference (per il quale troverei diverse opzioni) o se è una custom? Perchè se fosse una reference magari cerco qualcosa sul mercatino...

Anche il configurature Alphacool non è male:
https://www.alphacool.com/en/gpu-config


EDIT: letto meglio Jack... e, che dire, scheda controversa :| :D

leoben
16-11-2023, 18:35
gli alphacool sicuramente fanno sbuzzare di fuori la vga e potresti avere qualche problema nel montarli, come dei distanziali che toccano qualche componente.


Avevo appunto visto il wb Alphacool (che costa pure il giusto) e dal loro sito mi danno compatibilità sul modello di vga che prendo (ZT-A30810F-10P)
Però è inidicata come reference... Come cavolo fanno a darlo compatibile se poi non ci sta????
Sarebbe QUESTO (https://shop.alphacool.com/en/shop/gpu-water-cooling/nvidia/11930-alphacool-eisblock-aurora-acryl-gpx-n-rtx-3090/3080-with-backplate-reference)

Continuando a cercare, anche Bykski fa il wb per per quella vga. Su Aliexpress a 117€, neanche male.
In effetti, dalla lista di compatibilità, il modello N-ST3090XG-X-V2 si monta solo sulle Zotac. E quel V2 finale la dice lunga...

smanet
18-11-2023, 16:17
Niente, ci ho pensato troppo a prendere l'heatkiller... ed è sparito :(
Ordino l'alphacool per 6800XT mentre c'è ancora :D peccato per i 20€ di spedizione da aquatuning :/

Apollo 2
24-11-2023, 13:19
Ciao ragazzi, sicuro è più ugly con i soft, ma quanto cacchio si va bene a fare modifiche! In 2h mobo change, psu e cable management al posteriore.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231124/7ddf318f8c23bb6b632a668e01e6a046.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231124/57883bb31fd77c8a4335526230affd8c.jpg

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

davide155
24-11-2023, 13:48
La cosa principalmente diversa tra rigidi e morbidi è che con i secondi non hai bisogno di smontare e svuotare tutto il loop. Puoi fare un cambio mobo senza togliere una goccia d'acqua.
Poi esteticamente non c'è paragone, siamo tutti d'accordo penso.

Apollo 2
24-11-2023, 14:00
La cosa principalmente diversa tra rigidi e morbidi è che con i secondi non hai bisogno di smontare e svuotare tutto il loop. Puoi fare un cambio mobo senza togliere una goccia d'acqua.
Poi esteticamente non c'è paragone, siamo tutti d'accordo penso.

Infatti avendo avuto sempre rigidi ho ordinato gli sganci rapidi

Black"SLI"jack
24-11-2023, 14:08
Mi ero scordato di pubblicare le foto dell'ultima build, un quasi total black in un Lian Li O11 Mini.

al momento la build è composta da:

7950x3D, Asrock B650m PG Riptide, 32GB G.Skill 6000 c30 (timing manuali), RTX 3080 12GB, 2TB nvme.

per il loop, oltre le ventole che sono delle TT Toughfan 12 Pro, un Aquacomputer Quadro e un Aquacomputer Highflow 2, il resto della componentistica è come al solito EK. Velocity 2 per AM5, Vector 2 RTX per la 3080, FLT120 con DDC e relativo dissipatore black, 2 rad P360M black e un 240 EK Classic (montato lateralmente più come supporto alla vaschetta che per reale necessità), raccordi EK Torque con relativi offset, curve e altro e porta tubo 12/10. i tubi sono i PMMT di Corsair neri satinati.

https://i.postimg.cc/N55b0FLW/20231031-162817.jpg (https://postimg.cc/N55b0FLW) https://i.postimg.cc/tYwknbx7/20231031-162717.jpg (https://postimg.cc/tYwknbx7) https://i.postimg.cc/S2kDQGzr/20231031-163347.jpg (https://postimg.cc/S2kDQGzr) https://i.postimg.cc/0rtcxD5Y/20231031-163421.jpg (https://postimg.cc/0rtcxD5Y)

Gundam1973
24-11-2023, 14:15
Ciao ragazzi, sicuro è più ugly con i soft, ma quanto cacchio si va bene a fare modifiche! In 2h mobo change, psu e cable management al posteriore.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231124/7ddf318f8c23bb6b632a668e01e6a046.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231124/57883bb31fd77c8a4335526230affd8c.jpg

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

La cosa principalmente diversa tra rigidi e morbidi è che con i secondi non hai bisogno di smontare e svuotare tutto il loop. Puoi fare un cambio mobo senza togliere una goccia d'acqua.
Poi esteticamente non c'è paragone, siamo tutti d'accordo penso.

Non faccio loop con i rigidi sul mio sistema proprio per questo motivo.
Gia ormai la voglia di mettere mano è sempre meno...se poi x ogni cavolata tocca smontare/svuotare tutto per me è la fine.

Nel tempo il pc in firma è passato da un 3500x a un 3600xt a un 5600x e ora un 5800x...Tutti sostituiti semplicemente spostando il wb....

Apollo 2
24-11-2023, 15:10
Con gli sganci rapidi, il flusso perde qualcosa in teoria?

Gello
25-11-2023, 19:37
Morbidi tutta la vita specie neri poi...

Dreadnaught
26-11-2023, 00:05
Ciao a tutti, avevo scritto una domanda simile in un posto errato, e mi hanno reindirizzato qui, quindi adesso la pongo anche a voi :Prrr:

Voglio realizzare il mio primo loop, arrivati ad una certa età bisogna provare anche questa :D, ma sono a digiuno di marche, qualità e tipologia di prodotti in base alla necessità.

Io per sfizio ho provato a fare un carrello su ybris, pensate che possa andare? Ci sono cose che cambiereste? Anche, ovviamente, se ci fosse roba che costa meno e rende uguale o meglio di quella scelta, o anche solo siti migliori.

La build sarebbe un ryzen 7 7800x3d su Asus rog strix x670e-a, con rtx tuf oc 3070, dentro un thermaltake core p6. Come ventole per i radiatori pensavo alle swafan di thermaltake.

Accetto davvero di tutto, grazie mille.

EK-Quantum Velocity² D-RGB - AM5 Nickel + Plexi
Alphacool Eisblock Aurora Acryl GPX-N RTX 3070 ASUS TUF/DUAL + Backplate
2 x EK-Quantum Surface Radiatore S360 - White
EK-Quantum Kinetic FLT 360 D5 PWM D-RGB - Plexi (include pompa EK-D5)
6 x Bykski Raccordo per tubo RIGIDO 10/14mm anti-sfilamento - B-FTHTJ-L14
4 x Bykski Tubo rigido PETG 10/14 - 500mm - B-PETG14WP
4 x Bykski raccordo 90° per tubo rigido 14mm B-HTJ-DB90-V2 alta tenuta
EK-CryoFuel Navy Blue (Pre-miscelato 1000ml)

Gundam1973
26-11-2023, 00:39
Ciao a tutti, avevo scritto una domanda simile in un posto errato, e mi hanno reindirizzato qui, quindi adesso la pongo anche a voi :Prrr:

Voglio realizzare il mio primo loop, arrivati ad una certa età bisogna provare anche questa :D, ma sono a digiuno di marche, qualità e tipologia di prodotti in base alla necessità.

Io per sfizio ho provato a fare un carrello su ybris, pensate che possa andare? Ci sono cose che cambiereste? Anche, ovviamente, se ci fosse roba che costa meno e rende uguale o meglio di quella scelta, o anche solo siti migliori.

La build sarebbe un ryzen 7 7800x3d su Asus rog strix x670e-a, con rtx tuf oc 3070, dentro un thermaltake core p6. Come ventole per i radiatori pensavo alle swafan di thermaltake.

Accetto davvero di tutto, grazie mille.

EK-Quantum Velocity² D-RGB - AM5 Nickel + Plexi
Alphacool Eisblock Aurora Acryl GPX-N RTX 3070 ASUS TUF/DUAL + Backplate
2 x EK-Quantum Surface Radiatore S360 - White
EK-Quantum Kinetic FLT 360 D5 PWM D-RGB - Plexi (include pompa EK-D5)
6 x Bykski Raccordo per tubo RIGIDO 10/14mm anti-sfilamento - B-FTHTJ-L14
4 x Bykski Tubo rigido PETG 10/14 - 500mm - B-PETG14WP
4 x Bykski raccordo 90° per tubo rigido 14mm B-HTJ-DB90-V2 alta tenuta
EK-CryoFuel Navy Blue (Pre-miscelato 1000ml)

Consigli sparsi:

Non che sia un lavoro impossibile...con un po di manualita e qualche tubo rotto/piegato male, si fa....ma se è il tuo primo impianto e da quanto scrivi sei digiuno di custom loop...forse sarebbe il caso di cominciare con i morbidi.

Non sono un fan dei Rad della EK, preferisco alphacool sempre su ybris dovresti trovare l'xt45 sempre bianco...controlla se ti entra con lo spessore che è un 45mm contro 30 dell'EK.

Prima di prendere fluidi colorati prendi una tanica grossa di semplice bidistillata che le prime volte svuoterai/riempirai piu volte.
Poi quando avrai trovato la quadra metti quello colorato che ti piace di piu.

Le ventole della TT Swanfan ti costeranno quanto la cpu...

Valuta un Aquaero/Quadro per gestire pompe/ventole

Sappi che è un pozzo senza fondo...

RobertoDaG
26-11-2023, 15:30
Morbidi tutta la vita specie neri poi...

D'accordissimo, l'estetica in questo caso la lascio a chi ha più pazienza di me !!!

Dreadnaught
26-11-2023, 17:27
Consigli sparsi:

Non che sia un lavoro impossibile...con un po di manualita e qualche tubo rotto/piegato male, si fa....ma se è il tuo primo impianto e da quanto scrivi sei digiuno di custom loop...forse sarebbe il caso di cominciare con i morbidi.

Non sono un fan dei Rad della EK, preferisco alphacool sempre su ybris dovresti trovare l'xt45 sempre bianco...controlla se ti entra con lo spessore che è un 45mm contro 30 dell'EK.

Prima di prendere fluidi colorati prendi una tanica grossa di semplice bidistillata che le prime volte svuoterai/riempirai piu volte.
Poi quando avrai trovato la quadra metti quello colorato che ti piace di piu.

Le ventole della TT Swanfan ti costeranno quanto la cpu...

Valuta un Aquaero/Quadro per gestire pompe/ventole

Sappi che è un pozzo senza fondo...

Super grazie intanto per le dritte. Ti dico vorrei partire dai rigidi perché è uno sfizio che è tanto mi volevo togliere, ed ho la possibilità di perderci un poco di tempo ad imparare, i morbidi sono sicuramente più semplici, ma non mi ispirano ahahah.
Per il rad uno da 45 più o meno va bene come 2 da 30 immagino, o no? Perché credo che in quel case ce ne entrino 2, ma mi pare troppo due 45 per il loop e la build, sarebbe sprecato no?

Per il liquido consiglio preso e approvato, così come il controller, qualcosa ci metto sicuro, mi piaceva anche l'idea di un flussimetro da qualche parte, da valutare.
Le swafan ho visto siamo a circa 100€ ogni 3 ventole. Son tanti, ma la possibilità di avere 1 cavo solo, più la ventola sempre girata dal verso giusto, mi intriga non poco.

Come pozzo senza fondo intendi che poi ti prende bene e spendi 2 mutui? :D :D

Gundam1973
26-11-2023, 18:58
Super grazie intanto per le dritte. Ti dico vorrei partire dai rigidi perché è uno sfizio che è tanto mi volevo togliere, ed ho la possibilità di perderci un poco di tempo ad imparare, i morbidi sono sicuramente più semplici, ma non mi ispirano ahahah.
Per il rad uno da 45 più o meno va bene come 2 da 30 immagino, o no? Perché credo che in quel case ce ne entrino 2, ma mi pare troppo due 45 per il loop e la build, sarebbe sprecato no?

Per il liquido consiglio preso e approvato, così come il controller, qualcosa ci metto sicuro, mi piaceva anche l'idea di un flussimetro da qualche parte, da valutare.
Le swafan ho visto siamo a circa 100€ ogni 3 ventole. Son tanti, ma la possibilità di avere 1 cavo solo, più la ventola sempre girata dal verso giusto, mi intriga non poco.

Come pozzo senza fondo intendi che poi ti prende bene e spendi 2 mutui? :D :D

Come detto non è un lavoro impossibile e con un po di manualita e pazienza si fa, compra qualche tubo in piu.. :D

Teoricamente il tuo sistema non dovrebbe scaldare piu di tanto... pero visto che ci sei e se ti ci entrano....metti 2 XT45 ...i rad da 30mm generalmente hanno un alto fpi quindi richiedono ventole con un alta pressione statica (e spesso rpm quindi rumore) e nel caso a casa tua ci sia un esubero di polvere o peli di cane/gatto come nel mio caso, si attappera tutto il radiatore alla velocita della luce. Come spesa poi siamo li...i due 360 EK che volevi mettere passano pochi euro di differenza. Oppure intanto mettine uno...poi ad aggiungere si fa sempre in tempo.
Ricorda pero che la massa radiante non è mai abbastanza.
Poi cosi saresti a posto anche per gli anni a venire in caso di upgrade.

Si un flussimetro è necessario, ti consiglio sia per il flussimetro che per il controller l'aquaero e i suoi cugini...a seconda delle esigenze hai varie declinazioni di prodotti integrabili tra loro e comandabili da sw... roba seria per il LiquidatorechenondevechiedereMAI!

Praticamente un buco nero.....senza fondo....che risucchia tutto....

Black"SLI"jack
26-11-2023, 19:41
se prende bene (o male per il conto in banca :asd:) altro che pozzo senza fondo... :sofico: :asd:

smanet
27-11-2023, 00:04
Mi ero scordato di pubblicare le foto dell'ultima build, un quasi total black in un Lian Li O11 Mini.

al momento la build è composta da:

7950x3D, Asrock B650m PG Riptide, 32GB G.Skill 6000 c30 (timing manuali), RTX 3080 12GB, 2TB nvme.

per il loop, oltre le ventole che sono delle TT Toughfan 12 Pro, un Aquacomputer Quadro e un Aquacomputer Highflow 2, il resto della componentistica è come al solito EK. Velocity 2 per AM5, Vector 2 RTX per la 3080, FLT120 con DDC e relativo dissipatore black, 2 rad P360M black e un 240 EK Classic (montato lateralmente più come supporto alla vaschetta che per reale necessità), raccordi EK Torque con relativi offset, curve e altro e porta tubo 12/10. i tubi sono i PMMT di Corsair neri satinati.



Interessante la vaschetta, è la prima volta che la vedo utilizzata... Sull'O11 Mini mi aspettavo un distroplate.

Temo che alla lunga (ma neanche troppo) passerò a un case più adatto al watercooling... l'accoppiata pushpull su Monsta 420, per quanto in una specie di waterstation, e 4000D inizia ad essere un po' troppo laboriosa.

Black"SLI"jack
27-11-2023, 08:13
non è la prima volta che uso tale vaschetta. ne ho un'altra in altra build. ma in linea generale la flt l'ho usata altre 2-3 build.

Andrew46147
27-11-2023, 09:58
Se può interessare a qualcuno ho un Farbwerk 360, praticamente nuovo, da vendere

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2991737

mircocatta
27-11-2023, 11:52
Sto smattando cercando in rete, poi ti ricordi che sei in una community preparatissima e per questo eccomi qua!
Soggetto: vaschetta a tubo alphacool eisbecher 250mm, quella che monta la pompa sotto... Si può o non si può montare in orizzontale? Sto riprogettando l'impianto per cambio case e vorrei reciclarla, senza andare a spendere altri millemila € :asd:

Gello
27-11-2023, 12:59
Sto smattando cercando in rete, poi ti ricordi che sei in una community preparatissima e per questo eccomi qua!
Soggetto: vaschetta a tubo alphacool eisbecher 250mm, quella che monta la pompa sotto... Si può o non si può montare in orizzontale? Sto riprogettando l'impianto per cambio case e vorrei reciclarla, senza andare a spendere altri millemila € :asd:

Sul manuale seppure non facciano vedere mount orizzontali non e' specificato, ma se la tieni bella piena non ci dovrebbero essere problemi, l'importante e' non far pescare aria.

Edit: Thread con risposta alla tua domanda direttamente dal produttore: https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/14vsleu/cylinder_alphacool_aurora_reservoirs_horizontal/

mrt75
27-11-2023, 14:25
salve a tutti e' qualche annetto che manco, vorrei capire che differenza c'e' in gradi/prestazioni tra un impianto AIO 360 pre assemblato e un impianto analogo 360 ma costruito con pezzi presi dagli shop quindi ricercati , WB-pompa- rad ecc ecc a parte il costo finale.
Altra cosa mi consigliate un case middle non troppo voluminoso e senza troppi fronzoli ma che tenga un rad. 360 , stavo guardando un po e non mi dispiaceva il corsair 5000x o airflow .

Gello
27-11-2023, 14:38
salve a tutti e' qualche annetto che manco, vorrei capire che differenza c'e' in gradi/prestazioni tra un impianto AIO 360 pre assemblato e un impianto analogo 360 ma costruito con pezzi presi dagli shop quindi ricercati , WB-pompa- rad ecc ecc a parte il costo finale.
Altra cosa mi consigliate un case middle non troppo voluminoso e senza troppi fronzoli ma che tenga un rad. 360 , stavo guardando un po e non mi dispiaceva il corsair 5000x o airflow .

Dipende dal processore... Cmq per solo la CPU un custom in genere non vale la candela, a meno di voler fare OC serio su Intel.

In situazione in cui la GPU non viene liquidata, per quanto mi riguarda (e liquido da 20 anni e piu') AIO sul processore solo se strettamente obbligato dal case (in genere mini itx), altrimenti aria tutta la vita, i motivi sono molti e ne ho gia' parlato in passato.

Middle con 360 ormai hai l'imbarazzo della scelta.

mrt75
27-11-2023, 16:20
Dipende dal processore... Cmq per solo la CPU un custom in genere non vale la candela, a meno di voler fare OC serio su Intel.

In situazione in cui la GPU non viene liquidata, per quanto mi riguarda (e liquido da 20 anni e piu') AIO sul processore solo se strettamente obbligato dal case (in genere mini itx), altrimenti aria tutta la vita, i motivi sono molti e ne ho gia' parlato in passato.

Middle con 360 ormai hai l'imbarazzo della scelta.

Anche io sono piu di vent'anni di liquido, quando ancora si usavano le pompe da acquario :D . Comunque pensavo o un AIO oppure ad aria, guardando le rece in giro ho visto gli AIO essere migliori che ad aria perche' dici che e meglio l'aria, magari postami la discussione me la vado a leggere.

Gello
27-11-2023, 16:37
Anche io sono piu di vent'anni di liquido, quando ancora si usavano le pompe da acquario :D . Comunque pensavo o un AIO oppure ad aria, guardando le rece in giro ho visto gli AIO essere migliori che ad aria perche' dici che e meglio l'aria, magari postami la discussione me la vado a leggere.

Non ho discussione da postarti, personalmente in idle preferisco il rumore di una ventola semiferma a quello di una pompa che non si puo' disaccoppiare e che puo' potenzialmente risonare in tutto il case, sia chiaro, a prescindere mai farei un liquido per la sola CPU.

L'AIO per me e' buono quando si fanno build mini-itx che usano ogni millimetro in tutto il resto mi risulta controproducente, sia per rumore che per manutenzione.

Poi dipende anche dalla CPU che ci vai a mettere ma il mio pensiero in linea di massimo rimane quello, se non si va all in, l'aria ha tanti pro, tralascio poi il discorso cavitazione, durata nel tempo e che la maggior parte e' fatta con roba da primo prezzo perche' devono competere con i dissi ad Aria.

Disclaimer ho 3 AIO in casa di cui uno su una GPU con kraken, per cui non e' un'esclusione a prescindere ne' un dogma.

mircocatta
27-11-2023, 16:38
Sul manuale seppure non facciano vedere mount orizzontali non e' specificato, ma se la tieni bella piena non ci dovrebbero essere problemi, l'importante e' non far pescare aria.

Edit: Thread con risposta alla tua domanda direttamente dal produttore: https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/14vsleu/cylinder_alphacool_aurora_reservoirs_horizontal/

:winner:
A breve vi mostrerò la "porcheria" che mi è saltata in mente :D

Dreadnaught
27-11-2023, 18:14
Come detto non è un lavoro impossibile e con un po di manualita e pazienza si fa, compra qualche tubo in piu.. :D

Teoricamente il tuo sistema non dovrebbe scaldare piu di tanto... pero visto che ci sei e se ti ci entrano....metti 2 XT45 ...i rad da 30mm generalmente hanno un alto fpi quindi richiedono ventole con un alta pressione statica (e spesso rpm quindi rumore) e nel caso a casa tua ci sia un esubero di polvere o peli di cane/gatto come nel mio caso, si attappera tutto il radiatore alla velocita della luce. Come spesa poi siamo li...i due 360 EK che volevi mettere passano pochi euro di differenza. Oppure intanto mettine uno...poi ad aggiungere si fa sempre in tempo.
Ricorda pero che la massa radiante non è mai abbastanza.
Poi cosi saresti a posto anche per gli anni a venire in caso di upgrade.

Si un flussimetro è necessario, ti consiglio sia per il flussimetro che per il controller l'aquaero e i suoi cugini...a seconda delle esigenze hai varie declinazioni di prodotti integrabili tra loro e comandabili da sw... roba seria per il LiquidatorechenondevechiedereMAI!

Praticamente un buco nero.....senza fondo....che risucchia tutto....

Dopo le vostre rassicurazioni sul pozzo senza fondo sono più tranquillo :asd:

Per il rad perfetto parto con 1 da 45 e poi valuto quando ho tutti i pezzi se mi ci piace un secondo ;)
Ho visto il quadro (il molex nel 2023 mannaggia a loro), in pratica a quello andrei a collegare le ventole, il flussimetro ed eventuale sens. di temperatura dell'acqua giusto? e poi con il sw controllo tutto per quanto riguarda curve delle fan, alert ecc.? La parte rgb conviene farla gestire ad altro controller o è valido anche per quella?

So che rompo ma sto entrando nel buco nero :asd: (mi giustifico dicendo che se tutto va bene sarà roba con la quale lavorerò :asd: )

The_mayor
27-11-2023, 20:38
Buco nero per buco nero vai di aquaero 6lt per l` impianto ed il farbwerk 360 per gli rgb e vai sul sicuro, per tot anni sei a posto.

Gundam1973
27-11-2023, 22:09
Dopo le vostre rassicurazioni sul pozzo senza fondo sono più tranquillo :asd:

Per il rad perfetto parto con 1 da 45 e poi valuto quando ho tutti i pezzi se mi ci piace un secondo ;)
Ho visto il quadro (il molex nel 2023 mannaggia a loro), in pratica a quello andrei a collegare le ventole, il flussimetro ed eventuale sens. di temperatura dell'acqua giusto? e poi con il sw controllo tutto per quanto riguarda curve delle fan, alert ecc.? La parte rgb conviene farla gestire ad altro controller o è valido anche per quella?

So che rompo ma sto entrando nel buco nero :asd: (mi giustifico dicendo che se tutto va bene sarà roba con la quale lavorerò :asd: )

E allora perche non direttamente un bel 60mm? Se ti ci entra... :D

Con un Aquaero o un quadro puoi controllare tutte le pompe e ventole integrando i dati del flussimetro e sensori temperatura per farti tutte le curve personalizzate che vuoi tramite il SW Aquasuite controlli/modifichi/crei tutto.
Volendo puoi impostare allert o anche lo spegnimento del sistema automatico se il flusso o le temperature vanno fuori dai valori impostati. Ma solo con Aquaero tramite apposito cavo...

La differenza sostanziale tra aquaero 5/6/LT/XT e i Quadro/Octo sono i watt erogabili sui vari canali e il numero di porte a 3 o 4 pin ma sono comunque tutte periferiche che si connettono tra loro anche in un secondo momento.
Diciamo che la serie Aquaero è per sistemi un po piu complessi magari con piu pompe e tante ventole mentre i quadro/octo una versione un pelo piu light...

I flussimetri ce ne sono anche qui vari tipi, gli mps, gli hiflow 1/2 e i Next...gli mps sono un po "complicati" da settare...meglio gli altri per cominciare.

Per i Led lascio che altri ti consiglino io ho poca esperienza in materia ma il modulo Farbwerk serve a gestire le lucette.

Dimenticavo...il SW Aquasuite è in abbonamento il che significa che quando compri una periferica hai un anno di aggiornamenti del sw...alla scadenza o ripaghi abbonamento (5€...mi pare) o rimani all'ultima versione stable del SW che hanno rilasciato nel momento in cui ti è scaduto l'abbonamento....oppure se prendi un'altra periferica qualsiasi e l'aggiungi/colleghi...riparti con un altro anno di aggiornamenti.

Una Aquaero è per sempre... (Cit.)

Dai una bella lucidata alla carta di credito...ti servirà! :D

Black"SLI"jack
28-11-2023, 08:28
Per un loop semplice da gestire un quadro è più che sufficiente. il fratellone aquaero, può andare bene nel caso in cui sia necessario gestire molti più moduli e soprattutto gestire anche ventole 3pin invece che solo 4pin (quindi pwm). ad esempio nell'ultima build che ho fatto (ho postato le foto alcune pagine indietro), gestisco tutto con un quadro, dato che oltre alla pompa d5 ho solo le 9 fan che provvedono al raffreddamento dei 3 rad.

in altra build, dove invece ho sia fan 3pin sul rad esterno (18 arctic p12 in push/pull su rad 1080) che le ventole interne al case (solo airflow) ho un a5pro (utilizzo 3 dai 4 canali per gestire le fan esterne e una interna dedicata al suo raffreddamento) con un quadro connesso in aquabus (che pilota pompa e fan interne) e un farbwerk 360 per la gestione del 98% dei led della build. con un solo quadro/octo non avrei potuto farlo.

in altra build ho un a6pro che pilota sia le due pompe d5 che le 18 fan arctic p14 (push/pull) su rad 1260 esterno.

quadro (4 canali) e octo (8 canali) possono pilotare esclusivamente ventole/pompe pwm, ed hanno un limite di 25w per canale (l'octo è cmq limitato a 100w totali). il connettore rgbpx (per pilotare dei led) è limitato ad un massimo di 90 led argb. sull'octo ci sono due connettori rgbpx quindi 90x2. in tale senso se si vuole optare per una gestione dei led con aquasuite, è necessario un farbwerk 360. 4 canali da 90 led ciascuno. attenzione che aquasuite non gestisce led ram e led su mobo o vga. solo led con connettore.

un aquaero 6 (il 5 è fuori produzione) ha 4 canali da 30w ciascuno che arrivano a 36w se si monta il dissipatore passivo. ogni canale supporta sia la modalità pwm che la classica power (3 pin). non ha connettore per led rgbpx, ma ha due connessioni per flussimetri. inoltre è l'unico device che può comandare altri device tramite canale aquabus.

se vuoi abbinarci un flussimetro, ovviamente è necessario uno aquacomputer. dato che ho provato praticamente tutti i vari modelli, ti consiglio di andare direttamente verso un high flow v2 che ha anche un sensore di temp interno per il liquido. il v2 lite invece non ce l'ha. lascia stare il next, carino da vedersi, ma a conti fatti visto il prezzo non ne vale la pena. ho anche un flowmeter, sensore di flusso, o meglio conosciuto come mps. a livello di rilevazione sarebbe più preciso, ma una rogna sulla calibrazione.

aquasuite, il software ha un costo di rinnovo di 9.90. come già detto non è necessario fare il rinnovo. personalmente avendo molti device aquacomputer via via rinnovo. basta una sola licenza assegnata ad un device connesso al pc per coprire anche altri device, nonostante la licenza sia scaduta.

Gundam1973
28-11-2023, 09:41
costo di rinnovo di 9.90..

Mi ricordavo sui 5€....dall'ultima volta che mi è scaduto credo sia passato un annetto buono.... :D

smanet
28-11-2023, 13:22
Mi ricordavo sui 5€....dall'ultima volta che mi è scaduto credo sia passato un annetto buono.... :D

PEnsa che ho recuperto dal mercatino un A5 XT, sistemato (ma mi sono dimenticato di prendere il dissipatore ad aria durante il BF... uff...), credo non avesse mai visto un aquasuite recente e mi ha sparato 2 anni di licenza...! :o

redeagle
28-11-2023, 13:58
Mi ricordavo sui 5€....dall'ultima volta che mi è scaduto credo sia passato un annetto buono.... :D

No no, è 9.90 già da qualche anno. Comunque una cifra onestissima se lo si sfrutta; io è più di un anno che non lo aggiorno perchè ormai il PC lo accendo solo per stampare qualche documento importante. :(

FrancoBit
28-11-2023, 14:23
No no, è 9.90 già da qualche anno. Comunque una cifra onestissima se lo si sfrutta; io è più di un anno che non lo aggiorno perchè ormai il PC lo accendo solo per stampare qualche documento importante. :(

Onestissima sono d'accordo, aggiungo che se lo si tara per bene e non si hanno esigenze particolari, si può tirare avanti anche senza aggiornare. Io son 2 anni che non rinnovo e mai un problema (touching my balls :fagiano: )

Ludus
29-11-2023, 14:14
Aquasuite una volta configurato dubito che venga riaperto, salvo che non vi piace fissare i parametri del vostro impianto invece che qualcosa di più produttivo.

Grande software comunque.

Dreadnaught
29-11-2023, 19:17
Siete preziosissimi grazie mille, sto già aggiungendo roba e controllando tutti i suggerimenti.
Due domande due.
Waterblock gpu: meglio ek o alphacool? EK devo comprare il backplate a parte mentre alpha me lo fornisce, per capire se quella spesa in più vale la candela o stic...
sito di acquisto: ho visto che ybris ha tutto a prezzi ottimi, la roba EK però costa meno da EK, ci son controindicazioni a comprare da li?
terza domanda (ho barato): tubi e raccordi, quelli che ho scelto possono andare o c'è di meglio come prezzo/qualità? E la dimensione dei tubi, per partire mi sembrava meglio una sezione più grande, forse meno rischiosa da maneggiare, oppure posso scendere per avere tubi un poco più fini?

Tanto love

Gundam1973
29-11-2023, 19:39
Siete preziosissimi grazie mille, sto già aggiungendo roba e controllando tutti i suggerimenti.
Due domande due.
Waterblock gpu: meglio ek o alphacool? EK devo comprare il backplate a parte mentre alpha me lo fornisce, per capire se quella spesa in più vale la candela o stic...
sito di acquisto: ho visto che ybris ha tutto a prezzi ottimi, la roba EK però costa meno da EK, ci son controindicazioni a comprare da li?
terza domanda (ho barato): tubi e raccordi, quelli che ho scelto possono andare o c'è di meglio come prezzo/qualità? E la dimensione dei tubi, per partire mi sembrava meglio una sezione più grande, forse meno rischiosa da maneggiare, oppure posso scendere per avere tubi un poco più fini?

Tanto love

Prendi quello che ti piace di piu, il BP non serve a praticamente nulla ai fini prestazionali alla fine è solo per estetica...in rari casi puo avere una sua utilità ma non con una 3070.
A volte si puo anche mettere anche quello originale della scheda.

Puoi comprare anche diretto da EK ma...probabile le spese di spedizione siano piu alte che da Alex di Ybris come i tempi di spedizione che con Ybris fanno concorrenza ad Amazon.

Puoi anche comprare direttamente da aquatuning.it, non so se è ancora cosi ma Ybris era/è una sorta di distributore in italia di aquatuning.

Per tubi rigidi e dimensioni aspetta che passa qualcuno piu ferrato.

Ti vedo preso....sappi che fai ancora in tempo...poi non si torna piu indietro!:D

Black"SLI"jack
29-11-2023, 19:48
Siete preziosissimi grazie mille, sto già aggiungendo roba e controllando tutti i suggerimenti.
Due domande due.
Waterblock gpu: meglio ek o alphacool? EK devo comprare il backplate a parte mentre alpha me lo fornisce, per capire se quella spesa in più vale la candela o stic...
sito di acquisto: ho visto che ybris ha tutto a prezzi ottimi, la roba EK però costa meno da EK, ci son controindicazioni a comprare da li?
terza domanda (ho barato): tubi e raccordi, quelli che ho scelto possono andare o c'è di meglio come prezzo/qualità? E la dimensione dei tubi, per partire mi sembrava meglio una sezione più grande, forse meno rischiosa da maneggiare, oppure posso scendere per avere tubi un poco più fini?

Tanto love

vediamo di rispondere:
1) parlando di una 3000 a livello prestazioni meglio ek di alphacool. poi ovviamente se uno se ne frega tanti saluti e prende ciò che meglio crede o piace.
2) dal sito ek ci ho preso oramai dal 2015 (19 ordini in totale per almeno 3000 e passa euri), tantissimo materiale. generalmente molto veloci a spedire. se raggiungi i 250 euro su ek, spese di spedizione gratuite ed in genere in 2 giorni dalla spedizione il pacco arriva. ultimamente sono molto veloci nel evadere gli ordini. considera che in questi giorni fanno il 24% di sconto su tantissimi prodotti.
3) negli anni ho usato varie marche di raccordi (ek, alphacool, bykski, barrow, koolance, bitspower, senza marchio, e forse altri), negli ultimi anni mi sono fissato sugli ek torque anche per una questione estetica. i bykski per quelli che ho potuto provare non sono affatto male anzi mi hanno stupito in bene.
per la dimensione dei tubi una vale l'altra, ovviamente devi prendere i raccordi adatti alla dimensione del tubo. semmai ti consiglio di prendere tubi pmma o acrilico e lasciar stare i pegt. quest'ultimi sono più facili da modellare, ma non permettono di recuperare eventuali errori, nemmeno i più piccoli. sono meno trasparenti degli acrilici che danno maggiore sensazione di vetro. e soprattutto i pegt si graffiano facilmente. considera che ormai ho tutte le build con tubi in acrilico e li uso da circa 10 anni.

Black"SLI"jack
29-11-2023, 19:53
Puoi anche comprare direttamente da aquatuning.it, non so se è ancora cosi ma Ybris era/è una sorta di distributore in italia di aquatuning.


no ybris non è più collegato ad aquatuning da ormai qualche anno.
da aquatuning prima ci compravo spesso, ormai ci guardo ogni tanto, ma preferisco prendere da ek, caseking, ybris o highflow.nl

Black"SLI"jack
29-11-2023, 20:43
Ciao a tutti, avevo scritto una domanda simile in un posto errato, e mi hanno reindirizzato qui, quindi adesso la pongo anche a voi :Prrr:

Voglio realizzare il mio primo loop, arrivati ad una certa età bisogna provare anche questa :D, ma sono a digiuno di marche, qualità e tipologia di prodotti in base alla necessità.

Io per sfizio ho provato a fare un carrello su ybris, pensate che possa andare? Ci sono cose che cambiereste? Anche, ovviamente, se ci fosse roba che costa meno e rende uguale o meglio di quella scelta, o anche solo siti migliori.

La build sarebbe un ryzen 7 7800x3d su Asus rog strix x670e-a, con rtx tuf oc 3070, dentro un thermaltake core p6. Come ventole per i radiatori pensavo alle swafan di thermaltake.

Accetto davvero di tutto, grazie mille.

EK-Quantum Velocity² D-RGB - AM5 Nickel + Plexi
Alphacool Eisblock Aurora Acryl GPX-N RTX 3070 ASUS TUF/DUAL + Backplate
2 x EK-Quantum Surface Radiatore S360 - White
EK-Quantum Kinetic FLT 360 D5 PWM D-RGB - Plexi (include pompa EK-D5)
6 x Bykski Raccordo per tubo RIGIDO 10/14mm anti-sfilamento - B-FTHTJ-L14
4 x Bykski Tubo rigido PETG 10/14 - 500mm - B-PETG14WP
4 x Bykski raccordo 90° per tubo rigido 14mm B-HTJ-DB90-V2 alta tenuta
EK-CryoFuel Navy Blue (Pre-miscelato 1000ml)

rileggendo adesso la lista della spesa, mi è caduto l'occhio sulle ventole. sinceramente visto anche il prezzo ce ne sono sicuramente di meglio. ok la possibilità di cambiare il tipo di pala (normale o reverse) ma per il resto anche no. soprattutto se messe su un radiatore, la pressione statica non è tanto alta ad alti rpm, quindi a bassi rpm non brillano di certo. già sono valori a vuoto, ovvero senza ostacoli. figuriamoci se messe davanti ad un rad.
qui trovi la recensione delle swafan:

https://www.techpowerup.com/review/thermaltake-swafan-12-rgb/

sono si silenziose ma all'atto pratico basse performance. senza considerare che usano connessione proprietaria per i led e quindi devi usare il software TT che è tutto tranne che buono. l'ho provato in tempi passati ed era un disastro.

purtroppo ho avuto a che fare con ventole, belle esteticamente, con ottima scheda tecnica, ma poi messe sopra un rad, sono diventate terribili.

se vuoi delle belle ventole bianco con i led e la connessione seriale per minimizzare i cavi, andrei di phanteks d30 o le ek-loop, ventole più adeguate per lavorare con radiatori.

Gundam1973
29-11-2023, 21:14
no ybris non è più collegato ad aquatuning da ormai qualche anno.
da aquatuning prima ci compravo spesso, ormai ci guardo ogni tanto, ma preferisco prendere da ek, caseking, ybris o highflow.nl

E' un po che non prendo diretto da EK....se hanno migliorato il servizio spedizione tanto meglio! :D

Dreadnaught
29-11-2023, 22:03
Toppissimi, dubbi chiariti, prendo il wb ek che almeno prendo il resto dal loro sito, risparmio e son contento:D

Per le ventole grazie mille per la dritta, avevo già bocciato in realtà le swafan, e per test preassemblaggio mi son preso le unifan lian-li, che mi sembravano meglio sulla carta, ed erano più tamarre esteticamente :asd:, ma le phanteks sono molto simili, se dici che son meglio anche delle lian-li mi fido e posso swappare modello ;)
Per i raccordi i torque li avevo visti, fighissimi, però volevo qualcosa di più minimal (detto da uno che vuole riempire il case di led :asd: ), bene per i bykski.
Per i tubi obbedisco. ;)

Domanda di montaggio, ancora non so come vorrò fare, ma l'idea era il kinetic front, il radiatore top con 3 fan in espulsione, 3 ventole bottom in immissione e il dubbio era sul lato; senza secondo radiatore le posso mettere in immissione (da li era l'idea delle swafan che mi danno sempre il lato figo da vedere), ma se ci metto il rad hanno senso in pull senza push? oppure conviene mettere anche quelle in espulsione? Non ho mai affrontato il problema:confused:

p.s. modifica: le phatenks hanno la versione reverse in caso... aggiudicate!

Dreadnaught
29-11-2023, 22:11
Ti vedo preso....sappi che fai ancora in tempo...poi non si torna piu indietro!:D

nono sono carico a pallettoni :D sta build s'ha da fare!!! :read:

Black"SLI"jack
29-11-2023, 22:48
discorso ventole. partiamo da questo, che il p6 altro non è che un p3 chiuso. ho il p5.

essendo "chiuso", ma con un vetro frontale la questione è un pò particolare.
le ventole poste frontalmente saranno assai sacrificate come airflow, in quanto il vetro tenderà a bloccare il flusso d'aria in maniera abbastanza importante. quindi eviterei di mettere il rad sul frontale.

considerando una configurazione simil lian li o11, quindi con ventole bottom, side, top ed eventuale posteriore, ti consiglio come soluzione quella di avere bottom e side in immissione, top in espulsione ed eventuale posteriore in espulsione. questa è generalmente la soluzione che da migliori risultati.

per il rad dipende dagli ingombri. se max 45mm + 30mm di ventole (le phanteks sono 30mm di spessore, quindi attenzione), potresti anche posizionarlo lateralmente con le d30 reverse, oppure sul top, ma qui ho dubbi sull'effettiva possibilità di montaggio. dalle foto del case direi che non ci sono 75mm di spazio per rad+d30. probabile che anche un rad slim (30mm) + d30 siamo al limite di spazio. da alcune foto sul web con rad slim e fan 25mm siamo già sopra la mobo o cmq a filo con la mobo. qualche build con rad da 45 + fan da 25 c'è ma gli spazi almeno dalle foto mi sembrano molto molto risicati.

come case direi che sarebbe più da 2 rad 360 slim (top + side), quindi 30mm, ed escluderei a priori rad da 45mm o superiori. sempre che non venga utilizzato totalmente aperto e quindi poter sfruttare i supporti in modo un pò alternativo.

a prescindere da tutto, i filtri antipolvere magnetici volali direttamente nel cestino (in senso figurato). sono più deleteri delle lastre di vetro, sia in immissione che espulsione.

Dreadnaught
30-11-2023, 12:42
Spettacolo grazie, per il rad in top non avevo comunque problemi, non mi sarei fatto scrupoli, se possibile, a modificare il top e mettere il rad esterno senza rimontare il vetro. Perderei qualche millimetro di contatto tra ventola e radiatore, ma avrei il radiatore libero dal calore interno del case, quindi penso che più o meno... Appena arriva il case prendo misure e tutto. Il video di thermaltake fa vedere un rad da 40 + ventole da 25 in top e avanza qualche cosa, vediamo.
Sappiate che avete vinto la mia sete di conoscenza fino a che non avrò finito il tutto :D:Prrr:

smanet
01-12-2023, 08:03
Sappiate che avete vinto la mia sete di conoscenza fino a che non avrò finito il tutto :D:Prrr:
Ciao! Non per far mercatino, ma per smanettosità condivisa... se sei intenzionato a prendere un Aquaero6 (o 5, ma perchè?), fammi un fischio. Ho rotto l'anima all'inverosimile agli amici di aquacomputer, e se ti basta una versione "base" posso smaneggiare "in chiaro" le elettroniche che ho raccolto nel tempo e risparmiare qualcosetta.
{ per usarlo al meglio, poi, la guida è il solito Black! :D }

smanet
01-12-2023, 09:12
A proposito di mercatino... ho messo in vendita l'impianto, ma solo perchè sta diventando un po' troppo impegnativo a ingombri... ma cmq ci ho ripensato.

Le dimensioni del Monsta (https://download.alphacool.com/legacy/NexXxos_Monsta_420mm.pdf) sono davvero abbondanti, con le ventole in push pull è più grande dell'impronta del case : 25+86+25 x 465 mm, rispetto a
453mm x 230mm .
Posso portare pompa e A6 nel case, anche se non so come :D, e lasciare esterno solo il box su cui appoggiare il case. Ovviamente non trovo nulla di simile in giro a cui ispirarmi per la realizzazione, la mia vecchia realizzazione aveva "solo" un UT60 e avevo usato un radiator stand della Phobya.
Avete qualche suggerimento?

Black"SLI"jack
01-12-2023, 10:16
A proposito di mercatino... ho messo in vendita l'impianto, ma solo perchè sta diventando un po' troppo impegnativo a ingombri... ma cmq ci ho ripensato.

Le dimensioni del Monsta (https://download.alphacool.com/legacy/NexXxos_Monsta_420mm.pdf) sono davvero abbondanti, con le ventole in push pull è più grande dell'impronta del case : 25+86+25 x 465 mm, rispetto a
453mm x 230mm .
Posso portare pompa e A6 nel case, anche se non so come :D, e lasciare esterno solo il box su cui appoggiare il case. Ovviamente non trovo nulla di simile in giro a cui ispirarmi per la realizzazione, la mia vecchia realizzazione aveva "solo" un UT60 e avevo usato un radiator stand della Phobya.
Avete qualche suggerimento?

ho due build con rad monster esterno, una con 1080 e una 1260. entrambe hanno le pompe interne al case (anche se in un caso è un TT P5).

prima build con 1080. lo stand del rad è fatto a mano in alluminio.

https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526-145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH) https://i.postimg.cc/R6sY26gB/20230526-145237.jpg (https://postimg.cc/R6sY26gB) https://i.postimg.cc/jnD1Tx1J/20230526-145258.jpg (https://postimg.cc/jnD1Tx1J) https://i.postimg.cc/kVQm3ZqM/IMG-20220930-132300.jpg (https://postimg.cc/kVQm3ZqM)

ho usato una coppia di sgancio rapido per poter staccare il rad, ed ho realizzato un piccolo hub fan con due connettori per staccare l'alimentazione delle ventole esterne. internamente ho sia un a5pro per gestire le 18 fan 3pin sia un quadro per ciò che è pwm. ho incastonato l'a5 in alto sopra la mobo. posteriormente ho realizzo il suo supporto in modo da tenerlo bloccato

questa invece la build con il P5:

https://i.postimg.cc/VJTgRfbx/20221223-155654.jpg (https://postimg.cc/VJTgRfbx) https://i.postimg.cc/XGF5Xr1r/IMG-20221211-105210.jpg (https://postimg.cc/XGF5Xr1r) https://i.postimg.cc/NKLbm9L8/20221223-155708.jpg (https://postimg.cc/NKLbm9L8) https://i.postimg.cc/HrZXND7k/IMG-20221125-115533.jpg (https://postimg.cc/HrZXND7k)

anche qui sganci rapidi sul case e hub fan home made per collegare all'aquaero (usati 2 canali) le fan p/p. l'a6 qui è montato su dei supporti che ho stampato in 3D.

vedi se possono esserti d'aiuto. altrimenti guarda ggflan e builds.gg se possono darti qualche suggerimento.

smanet
01-12-2023, 11:03
ho due build con rad monster esterno, una con 1080 e una 1260. entrambe hanno le pompe interne al case (anche se in un caso è un TT P5)....
vedi se possono esserti d'aiuto. altrimenti guarda ggflan e builds.gg se possono darti qualche suggerimento.

Grazie Black, avevo salvato delle foto delle tue build ma le avevo sperse. Ricordo lo stand del radiatore, davvero fatto bene!

Non so dove appoggiare il display dell'A6 internamente al case, è giù piuttosto ristretto e con la pompa dentro rinuncerò al 360 slim "di appoggio" che avevo pensato per il frontale. Potrei vedere però se posso creare delle staffe simili alle tue e "piantarlo" sul lato...

Grazie ancora!

EDIT: però con ggflan, che non conoscevo... mi è ripartita la scimmia per il TJ07 ! :D

Black"SLI"jack
01-12-2023, 19:07
lasciamo stare il tj07, il mio sogno. peccato non sia mai riuscito a comprarlo.

per quanto riguarda il posizionamento dell'aquaero, molto dipende dal case che utilizzi. ad esempio sugli o11 (ne ho tre e un clone) uso sempre questa soluzione li posiziono nella chamber posteriore.

nel caso del case bianco con il 1080, in una foto vedi il a5pro posizionato sopra la mobo. questo è il retro:

https://i.postimg.cc/Pp9zbhV6/1000076301.jpg (https://postimg.cc/Pp9zbhV6)

dietro quella fan 8x8 c'è l'a5pro e sulla paratia posteriore ho avvitato su pannellino un quadro e un farbwerk 360.

questo invece o11 xl:

https://i.postimg.cc/4mm0WPYS/IMG-20220511-182337.jpg (https://postimg.cc/4mm0WPYS) https://i.postimg.cc/gwDLXvHY/IMG-20220310-103925.jpg (https://postimg.cc/gwDLXvHY)

qui ho un a6lt anche questo posizionato posteriormente anche perché davanti non avrei avuto posto

questo o11 standard:

https://i.postimg.cc/zb2nzYYG/IMG-20220802-183542.jpg (https://postimg.cc/zb2nzYYG) https://i.postimg.cc/xXLyKZM6/IMG-20220802-183459.jpg (https://postimg.cc/xXLyKZM6)

qui ho un a5lt con wb + quadro. ho i tubi che passano anche dalla chamber posteriore, lavoraccio.

se hai modo di usare un a6lt, lo puoi posizionare nascosto che tanto ce la fa anche se dissipato passivamente ed eviti rotture nel dovergli trovare un posto in bella vista e con la necessità di farsi supporti vari. tanto lo schermo dell'aquaero lo guardo raramente.

Gello
03-12-2023, 14:09
Esperienze con PTM7950 in questo thread?

Naturalmente da utilizzare al posto della LM su core nudi, quindi nel mio caso GPU, sulla Deck si e' comportata molto bene, sara' un anno che ho un altro pad nel cassetto da provare.

Il phase change (diventa liquida) si ha sui 45 gradi quindi non dovrebbe essere un problema a meno di avere temperature glaciali.

mircocatta
03-12-2023, 19:35
Dopo 2 giornate massacranti, tra smontare l'enthoo primo, rifare il loop riciclando gran parte dello stesso (pompa, wb, raccordi e vaschetta), pulire pezzo per pezzo con spazzolino e aceto perche si era nuovamente riempito di muffa, ecco a voi il mio nuovo giochino montato su un onesto fractal North!:D
Un AIO custom :asd: lo smonto e rimonto abbastanza facilmente proprio come un AIO :)

https://i.postimg.cc/sG1FqYVq/IMG-20231203-201918.jpg (https://postimg.cc/sG1FqYVq)

https://i.postimg.cc/nj3b3Rtq/IMG-20231203-201925.jpg (https://postimg.cc/nj3b3Rtq)

smanet
04-12-2023, 15:13
...ma guarda se per 24 viti M3x35 a testa a brugola... devo fare un ordine su ebay! :|


Dopo 2 giornate massacranti, tra smontare l'enthoo primo, rifare il loop riciclando gran parte dello stesso (pompa, wb, raccordi e vaschetta), pulire pezzo per pezzo con spazzolino e aceto perche si era nuovamente riempito di muffa, ecco a voi il mio nuovo giochino montato su un onesto fractal North!:D
Un AIO custom :asd: lo smonto e rimonto abbastanza facilmente proprio come un AIO :)


Eddai, la GPU chiama!

Dreadnaught
05-12-2023, 10:08
Ciao! Non per far mercatino, ma per smanettosità condivisa... se sei intenzionato a prendere un Aquaero6 (o 5, ma perchè?), fammi un fischio. Ho rotto l'anima all'inverosimile agli amici di aquacomputer, e se ti basta una versione "base" posso smaneggiare "in chiaro" le elettroniche che ho raccolto nel tempo e risparmiare qualcosetta.
{ per usarlo al meglio, poi, la guida è il solito Black! :D }

Ciao,
nel senso che hai roba rimessa in sesto a prezzi decenti?
Bho non saprei, la mia gas mi direbbe anche di si :asd:, però poi a conti fatti credo che per il momento con un quadro possa fare tutto senza impazzire con roba più complessa. Ti tengo in considerazione però grazie :D

Per il resto sto cercando la piastra perchè quella che avevo messo non posso montarla sul frontale del case e tenerla a vista, ha la pompa da un lato e i fori dell'altro, sarebbe troppo distante ed esteticamente (e logisticamente) mhe. Quindi sto cercando qualcosa che possa fare al caso mio, avete suggerimenti? Ho visto che thermaltake fa questi:
Pacific Core P6 DP-D5 Plus Distro-Plate with Pump Combo
Sono validi? oppure qualcosa di simile, se avete idee, grazie.

Black"SLI"jack
05-12-2023, 11:54
Ciao,
nel senso che hai roba rimessa in sesto a prezzi decenti?
Bho non saprei, la mia gas mi direbbe anche di si :asd:, però poi a conti fatti credo che per il momento con un quadro possa fare tutto senza impazzire con roba più complessa. Ti tengo in considerazione però grazie :D

Per il resto sto cercando la piastra perchè quella che avevo messo non posso montarla sul frontale del case e tenerla a vista, ha la pompa da un lato e i fori dell'altro, sarebbe troppo distante ed esteticamente (e logisticamente) mhe. Quindi sto cercando qualcosa che possa fare al caso mio, avete suggerimenti? Ho visto che thermaltake fa questi:
Pacific Core P6 DP-D5 Plus Distro-Plate with Pump Combo
Sono validi? oppure qualcosa di simile, se avete idee, grazie.

distroplate frontale dedicata la produce solo Thermaltake. Bykski produce una distro da montare nel vano laterale dove può essere ospitato il radiatore, ma a quel punto devi montare il rad sul frontale.
ci sarebbero le distro "universali" alphacool ma anche queste da montare nel vano laterale per rad.

mircocatta
05-12-2023, 12:18
Ho come l'impressione di aver commesso qualche errore di troppo quando domenica ho pulito il loop
Per farla breve, ho pulito tutto con aceto (interno della pompa compreso) e risciacquato successivamente in un pentolone di acqua calda distillata
Composto il loop, ho fatto un mix acqua distillata e aceto per un 20/30%, una volta svuotato (del tutto? Booo) successivamente ho fatto un ulteriore pieno di sola acqua distillata per togliere residui di aceto, e infine l'attuale liquido con l'aggiunta di anti corrosivo (nel dubbio)


Il dubbio sorge sul fatto che il waterblock della CPU è in nickel (anch'esso smontato e pulito dalle incrostazioni usando l'aceto), che problemi può comportare l'aceto su di esso? Mi conviene ripulire il tutto sciacquando a fondo con acqua corrente? A breve comunque era mia intenzione svuotare nuovamente il tutto per cambiare il liquido con uno meno "pericoloso", i vari simboli sull'etichetta del liquido che sto usando mi fanno stare con l'ansietta (parlo del mix di aquacomputer trasparente)


Sempre più convinto che un pasticcione come me è meglio che si butti sugli AIO

Apollo 2
05-12-2023, 12:37
Ho come l'impressione di aver commesso qualche errore di troppo quando domenica ho pulito il loop
Per farla breve, ho pulito tutto con aceto (interno della pompa compreso) e risciacquato successivamente in un pentolone di acqua calda distillata
Composto il loop, ho fatto un mix acqua distillata e aceto per un 20/30%, una volta svuotato (del tutto? Booo) successivamente ho fatto un ulteriore pieno di sola acqua distillata per togliere residui di aceto, e infine l'attuale liquido con l'aggiunta di anti corrosivo (nel dubbio)


Il dubbio sorge sul fatto che il waterblock della CPU è in nickel (anch'esso smontato e pulito dalle incrostazioni usando l'aceto), che problemi può comportare l'aceto su di esso? Mi conviene ripulire il tutto sciacquando a fondo con acqua corrente? A breve comunque era mia intenzione svuotare nuovamente il tutto per cambiare il liquido con uno meno "pericoloso", i vari simboli sull'etichetta del liquido che sto usando mi fanno stare con l'ansietta (parlo del mix di aquacomputer trasparente)


Sempre più convinto che un pasticcione come me è meglio che si butti sugli AIO

All'inizio mi facevo 1000 paranoie anche io, alla fine a parte il primo anno in cui ho usato l'ek clear, ho sempre e ripeto sempre e solo usato acqua bidistillata presa in farmacia (12€ 5l), quando 1-2 volte l'anno spurghi il loop e lo riempi con quella nuova sei apostissimo, mai usato alcun tipo di ininbitore, pezzi di argento e robe simili, il loop è perfetto senza corrosione o schifezze di sorta.
A sto punto secondo me svuota bene tutto, ma bene bene compresi i radiatori e risciacqua con acqua corrente, poi ci metti la bidistillata.
Se poi a te piacciano i liquidi colorati sta a te

Apollo 2
05-12-2023, 12:39
Ragazzi, nettamente meglio con i quick, piu pulito e accattivante, mi sa che i duri non mi vedranno mai più!!

https://i.ibb.co/mDZr6gr/20231122-140134.jpg (https://ibb.co/M2wyMQy) https://i.ibb.co/rHXj412/20231204-211711.jpg

The_Fabulous_
05-12-2023, 12:49
Ragazzi, nettamente meglio con i quick, piu pulito e accattivante, mi sa che i duri non mi vedranno mai più!!

https://i.ibb.co/mDZr6gr/20231122-140134.jpg (https://ibb.co/M2wyMQy) https://i.ibb.co/rHXj412/20231204-211711.jpg

complimenti ottimo lavoro molto pulito, strabello l'accostamento nero e silver dei raccordi :cincin:

Apollo 2
05-12-2023, 12:58
complimenti ottimo lavoro molto pulito, strabello l'accostamento nero e silver dei raccordi :cincin:

Li ho presi neri opachi arrivano domani :p

mircocatta
05-12-2023, 14:01
All'inizio mi facevo 1000 paranoie anche io, alla fine a parte il primo anno in cui ho usato l'ek clear, ho sempre e ripeto sempre e solo usato acqua bidistillata presa in farmacia (12€ 5l), quando 1-2 volte l'anno spurghi il loop e lo riempi con quella nuova sei apostissimo, mai usato alcun tipo di ininbitore, pezzi di argento e robe simili, il loop è perfetto senza corrosione o schifezze di sorta.
A sto punto secondo me svuota bene tutto, ma bene bene compresi i radiatori e risciacqua con acqua corrente, poi ci metti la bidistillata.
Se poi a te piacciano i liquidi colorati sta a te

Con la sola bidistillata ho avuto spiacevoli sorprese purtroppo e giustamente qua dentro mi tirarono anche le orecchie :asd:
In ogni caso grazie per la dritta, non sapevo dove trovarla nell'immediato visto che questo weekend volevo rismontare tutto, wb compreso per vedere se si è macchiato a causa dell'aceto, poi tra 10 giorni mi arriva il liquido della alphacool e lo ri riempirò ma nel frattempo terrò su acqua bidistillata

Con il culo che ho, nella mia farmacia non ci sarà :asd:

Black"SLI"jack
05-12-2023, 14:03
Ho come l'impressione di aver commesso qualche errore di troppo quando domenica ho pulito il loop
Per farla breve, ho pulito tutto con aceto (interno della pompa compreso) e risciacquato successivamente in un pentolone di acqua calda distillata
Composto il loop, ho fatto un mix acqua distillata e aceto per un 20/30%, una volta svuotato (del tutto? Booo) successivamente ho fatto un ulteriore pieno di sola acqua distillata per togliere residui di aceto, e infine l'attuale liquido con l'aggiunta di anti corrosivo (nel dubbio)


Il dubbio sorge sul fatto che il waterblock della CPU è in nickel (anch'esso smontato e pulito dalle incrostazioni usando l'aceto), che problemi può comportare l'aceto su di esso? Mi conviene ripulire il tutto sciacquando a fondo con acqua corrente? A breve comunque era mia intenzione svuotare nuovamente il tutto per cambiare il liquido con uno meno "pericoloso", i vari simboli sull'etichetta del liquido che sto usando mi fanno stare con l'ansietta (parlo del mix di aquacomputer trasparente)


Sempre più convinto che un pasticcione come me è meglio che si butti sugli AIO

facciamo un pò di chiarimenti che mi pare ce ne sia bisogno.
l'aceto va usato esclusivamente sui radiatori per la loro pulizia, anche se diluito non va mai usato su plexy, oring e soprattutto pompa.

per la pulizia dei wb in nickel in genere procedo con questa tecnica (ormai collaudata):

- lavaggio con acqua calda e sapone per piatti o mani (uso anche uno spazzolino da denti morbido per la zona microalette)
- se presenti ossidazioni o macchie sul nickel, procedo con arexon cromature auto a pulire e di conseguenza lucidare la superficie in nickel (e tanta pazienza :asd: )
- nuovamente lavaggio con acqua calda e sapone per togliere i residui del arexon
- asciugatura
- per il plexy (top, vaschette, etc) solo acqua calda e sapone. no assolutamente ad aceto e soprattuto alcol che crepa il plexy all'istante.

i liquidi premixed come ad esempio gli ek, aquacomputer, alphacool, etc, etc, sono già pronti all'uso. non si deve assolutamente aggiungere nessun additivo ad essi. apri la vaschetta e versi. stop.

tra l'altro uso il liquido clear di aquacomputer su 4 delle 5 mie build. più su un pc di un amico. zero problemi. sul quinto pc ho l'ek clear, ma dovrò cambiarlo a breve e anche su questo userò quello aquacomputer.
uso tale liquido dato che con i flussimetri di aquacomputer negli ultimi anni ho avuto problemi di letture totalmente sfalsate se abbinati ai liquidi ek.

Apollo 2
05-12-2023, 14:08
Con la sola bidistillata ho avuto spiacevoli sorprese purtroppo e giustamente qua dentro mi tirarono anche le orecchie :asd:
In ogni caso grazie per la dritta, non sapevo dove trovarla nell'immediato visto che questo weekend volevo rismontare tutto, wb compreso per vedere se si è macchiato a causa dell'aceto, poi tra 10 giorni mi arriva il liquido della alphacool e lo ri riempirò ma nel frattempo terrò su acqua bidistillata

Con il culo che ho, nella mia farmacia non ci sarà :asd:

Be di 3 farmacie qui in zona, 1 non lo tiene, le altre due prezzi diversi 12 e 25e per 5l, se ordini la mattina al pomeriggio la consegnano

Dreadnaught
05-12-2023, 16:12
distroplate frontale dedicata la produce solo Thermaltake. Bykski produce una distro da montare nel vano laterale dove può essere ospitato il radiatore, ma a quel punto devi montare il rad sul frontale.
ci sarebbero le distro "universali" alphacool ma anche queste da montare nel vano laterale per rad.

Dopo 3 ore sono arrivato alla conclusione che quella TT è perfetta, ma costa 1 rene e la trovo solo su amazon, non l'ho trovata altrove, e rimane il costo di 1 rene :o
Quindi faccio un esperimento con quella Bykski, perchè dopo aver studiato fori e tutto, secondo me la Bykski P6 Distro Plate RGV-TT-P6-P riesco a metterla sul frontale se l'avvito alla slitta delle ventole, e potrei fare una cornice di qualche tipo per coprire viti e fori a vista. Visto che però non ce l'ha... che pompa ci metto? Questa EK Pompa DDC 4.2 PWM Motor può andare?

mircocatta
05-12-2023, 16:20
facciamo un pò di chiarimenti che mi pare ce ne sia bisogno.
l'aceto va usato esclusivamente sui radiatori per la loro pulizia, anche se diluito non va mai usato su plexy, oring e soprattutto pompa.

per la pulizia dei wb in nickel in genere procedo con questa tecnica (ormai collaudata):

- lavaggio con acqua calda e sapone per piatti o mani (uso anche uno spazzolino da denti morbido per la zona microalette)
- se presenti ossidazioni o macchie sul nickel, procedo con arexon cromature auto a pulire e di conseguenza lucidare la superficie in nickel (e tanta pazienza :asd: )
- nuovamente lavaggio con acqua calda e sapone per togliere i residui del arexon
- asciugatura
- per il plexy (top, vaschette, etc) solo acqua calda e sapone. no assolutamente ad aceto e soprattuto alcol che crepa il plexy all'istante.

i liquidi premixed come ad esempio gli ek, aquacomputer, alphacool, etc, etc, sono già pronti all'uso. non si deve assolutamente aggiungere nessun additivo ad essi. apri la vaschetta e versi. stop.

tra l'altro uso il liquido clear di aquacomputer su 4 delle 5 mie build. più su un pc di un amico. zero problemi. sul quinto pc ho l'ek clear, ma dovrò cambiarlo a breve e anche su questo userò quello aquacomputer.
uso tale liquido dato che con i flussimetri di aquacomputer negli ultimi anni ho avuto problemi di letture totalmente sfalsate se abbinati ai liquidi ek.

grazie delle dritte, a forza di sbatterci il muso prima o poi imparerò :muro:

detto ciò, visto che ho sbagliato praticamente tutto...che faccio? butto via tutto onde evitare di allagare il case?
perchè si, l'aceto l'ho usato sia per radiatore, sia per wb in nichel, sia per i plexy, sia per l'interno pompa :doh:

Be di 3 farmacie qui in zona, 1 non lo tiene, le altre due prezzi diversi 12 e 25e per 5l, se ordini la mattina al pomeriggio la consegnano

come volevasi dimostrare: ho girato 3 farmacie e 2 ferramente e pure un negozio di cinesi che pare un magazzino talmente è grande e... niente, nada de nada. In farmacia addirittura non l'hanno nemmeno ordinabile :doh:

Z.e.t.
05-12-2023, 16:48
Ragazzi, nettamente meglio con i quick, piu pulito e accattivante, mi sa che i duri non mi vedranno mai più!!

https://i.ibb.co/mDZr6gr/20231122-140134.jpg (https://ibb.co/M2wyMQy) https://i.ibb.co/rHXj412/20231204-211711.jpg

azz peccato perchè con i duri era molto molto bello.
Così ha perso tantissimo:cry:

Black"SLI"jack
05-12-2023, 17:33
grazie delle dritte, a forza di sbatterci il muso prima o poi imparerò :muro:

detto ciò, visto che ho sbagliato praticamente tutto...che faccio? butto via tutto onde evitare di allagare il case?
perchè si, l'aceto l'ho usato sia per radiatore, sia per wb in nichel, sia per i plexy, sia per l'interno pompa :doh:


allora se non hai creato danni a nickel plexy e resto, non vedo perché buttare via tutto.
sicuramente userei il liquido non modificato ma solamente come ti arriva.

controlla bene tutto e fatti un cambio liquido nel breve periodo e nel caso ti fai un check dei singoli componenti quando smonti il tutto.

Gundam1973
05-12-2023, 17:38
Ragazzi, nettamente meglio con i quick, piu pulito e accattivante, mi sa che i duri non mi vedranno mai più!!


Quanto flusso ti hanno tolto i 4 sganci rapidi?

Apollo 2
05-12-2023, 17:48
Quanto flusso ti hanno tolto i 4 sganci rapidi?

Onestamente non lo so, prima il loop gpu faceva 220l/h, ieri montandoli, ho provato a soffiare per sentire la resistenza, qualcosina ho perso sicuramente, ma nn saprei quantificare, tuttavia la temperatura in full load è la medesima

Apollo 2
05-12-2023, 17:50
azz peccato perchè con i duri era molto molto bello.
Così ha perso tantissimo:cry:

Si ma in fatti di comodità nn c'è storia

mircocatta
05-12-2023, 18:06
allora se non hai creato danni a nickel plexy e resto, non vedo perché buttare via tutto.
sicuramente userei il liquido non modificato ma solamente come ti arriva.

controlla bene tutto e fatti un cambio liquido nel breve periodo e nel caso ti fai un check dei singoli componenti quando smonti il tutto.

venerdì volevo appunto procedere a rismontare e ripulire il tutto, correttamente stavolta.

per quanto riguarda il plexy, che è la cosa che attualmente mi preme visto che la vaschetta è appesa proprio sopra la vga, ho trovato questo in un sito che tratta appunto il plexiglass (plexiart punto it) percui presumo, spero, che sappiano quello che scrivono:
Come si pulisce il Plexiglas?
Per pulire superfici in Plexiglas è importante evitare i detergenti commerciali, che possono creare danni permanenti sulla superficie: acetone, benzina, alcool ecc. Per la pulizia del Plexiglas si consiglia quindi di acquistare prodotti specifici oppure utilizzare un rimedio casalingo molto efficace: all’interno di un contenitore spray vuoto, componi il tuo detergente miscelando in parti uguali acqua calda e aceto di vino bianco. Importante, per evitare di lasciare graffi sulla superficie, utilizzare sempre una spugna non abrasiva per lucidare, usandola in maniera circolare. Risciacquare poi la superficie in Plexiglas con acqua calda e asciugare con una spatola tergi vetro oppure con i classici fogli di giornale accartocciati. Per conservare il tuo oggetto in Plexiglas in ottimo stato, si consiglia di lucidarlo una volta ogni due mesi.
quindi sembra che l'aceto (che casualmente ho usato proprio quello di vino bianco) non sia poi così pericoloso, quasi tiro un sospiro di sollievo :stordita:

Gundam1973
05-12-2023, 22:44
Onestamente non lo so, prima il loop gpu faceva 220l/h, ieri montandoli, ho provato a soffiare per sentire la resistenza, qualcosina ho perso sicuramente, ma nn saprei quantificare, tuttavia la temperatura in full load è la medesima

Ok...quindi prima il loop ti faceva 220l/h...ora quanti te ne fa?
:D

Apollo 2
06-12-2023, 08:02
Ok...quindi prima il loop ti faceva 220l/h...ora quanti te ne fa?
:D

farà 200 210, non avendo messo il flussimetro con i morbidi non saprei quantificare, cmq le temperature sia gpu che cpu non sono cambiate di 1 virgola

RobertoDaG
07-12-2023, 14:18
Ragazzi, nettamente meglio con i quick, piu pulito e accattivante, mi sa che i duri non mi vedranno mai più!!


Belli i duri, si, ok ,am la comodità dei morbidi è allucinante, fatto benissimo !! Se poi sono neri, sono pure di una bellezza unica !

Gello
07-12-2023, 14:29
come volevasi dimostrare: ho girato 3 farmacie e 2 ferramente e pure un negozio di cinesi che pare un magazzino talmente è grande e... niente, nada de nada. In farmacia addirittura non l'hanno nemmeno ordinabile :doh:

Acqua demineralizzata carrefour 2 euro 5 Litri, non ha la purezza della distillata, ma con due gocce di biocida, che tanto dovresti mettere per entrambe, mai avuto un problema in 10 anni.

Non posso dire altrettanto di premixed o altre melasse colorate.

Apollo 2
07-12-2023, 14:45
Acqua demineralizzata carrefour 2 euro 5 Litri, non ha la purezza della distillata, ma con due gocce di biocida, che tanto dovresti mettere per entrambe, mai avuto un problema in 10 anni.

Non posso dire altrettanto di premixed o altre melasse colorate.

Io biocida non ne ho mai usati, quale consigli? xke a 2e 5litri mi sa che lo faccio pure io :fagiano:

Gello
07-12-2023, 15:18
Io biocida non ne ho mai usati, quale consigli? xke a 2e 5litri mi sa che lo faccio pure io :fagiano:

Uso un mayhem che comprai eoni fa, ora ci dovrebbero essere le nuove versioni meno aggressive senza solfato di rame della linea hades, devo ancora provarli onestamente.

smanet
07-12-2023, 16:58
Mi viene in mente quando si metteva l'amuchina... :D

Dreadnaught
07-12-2023, 22:58
Il case è in ritardo, quindi le misure che volevo prendere per fare l'ordine del resto dei materiali ancora non posso prenderle, ma ho già ordinato da ek le prime cose per approfittare dello sconto:read:
Domanda banale ma fondamentale, voi che avete esperienza, come fate a sapere quanti e quali tipi di raccordi vi serviranno in un loop? Vi fate prima uno schema di quello che pensate di voler realizzare? Che son qui che impazzisco con raccordi e tubi :asd: ah ecco a proposito, il raccordo quando lo acquisto contiene tutto il necessario per stringere giusto? cioè io con un raccordo a 90° collego, esempio, il tubo al wb, o necessito di altre cose?

CtrlAltSdeng!
08-12-2023, 15:10
Esatto, ti fai uno schemino del loop e conti i raccordi e poi ne ordini un 10/20% in più per sicurezza/scorta

SerNando85
08-12-2023, 17:39
Salve ragazzi ho appena montato il mio cusotm loop corsair x hydro series, oggi mi sono accorto che la pompa fa uno strano rumore come arriva o scenda verso i 3000rpm...sevodno voi cosa può essere?
Sono stato attento durante il refill a non farla girare senza liquido, stamattina andava bene oggi pomeriggio presenta questo problema.

Apollo 2
08-12-2023, 19:12
Dipende che rumore, mgari sono solo vibrazioni che a tot rpm fanno ridondanza, cmq a mio avviso se possibile cambierei del tutto pompa marca

SerNando85
09-12-2023, 12:04
Dipende che rumore, mgari sono solo vibrazioni che a tot rpm fanno ridondanza, cmq a mio avviso se possibile cambierei del tutto pompa marca

È una vibrazione...ma ho cercato di tenere fermo tutto con la mano e stretto le viti ma niente....non riesco a caricare un video perché troppo grande e non so come fare.
Da quel che sento proviene proprio dall interno della pompa, come fosse andata fuori asse...però doveva farlo sempre sto rumore e non solo a determinati rpm

Purtroppo ho preso il kit completo corsair e posso cambiare la pompa con una nuova perché è in garanzia.

Che pompa mi suggerisci semmai vorrei metterne un altra migliore?

Grazie

Apollo 2
09-12-2023, 12:29
È una vibrazione...ma ho cercato di tenere fermo tutto con la mano e stretto le viti ma niente....non riesco a caricare un video perché troppo grande e non so come fare.
Da quel che sento proviene proprio dall interno della pompa, come fosse andata fuori asse...però doveva farlo sempre sto rumore e non solo a determinati rpm

Purtroppo ho preso il kit completo corsair e posso cambiare la pompa con una nuova perché è in garanzia.

Che pompa mi suggerisci semmai vorrei metterne un altra migliore?

Grazie

Allora la pompa diciamo che è generica, ed è la d5.
Che viene usata da diversi brand con alcuni accorgimenti che cambiano da brand a brand, vai di classica ekwb kinetic tbe 200, a parte il cavo sata per l'alimentazione ed il 4 pin per la regolazione non ha altri cavi o robe strane, combo pompe alphacool sono ottime, la serie ultitube di aquacomputer è ottima pure quella, anche se strizzo l'occhio in quanto presi un sensore di flusso aquacomputer e la girante a mio avviso faceva un po troppo rumore, poi questo è soggettivo. Ma le corsair sec me sono un po scarse qualitativamente parlando

SerNando85
09-12-2023, 21:54
Allora la pompa diciamo che è generica, ed è la d5.
Che viene usata da diversi brand con alcuni accorgimenti che cambiano da brand a brand, vai di classica ekwb kinetic tbe 200, a parte il cavo sata per l'alimentazione ed il 4 pin per la regolazione non ha altri cavi o robe strane, combo pompe alphacool sono ottime, la serie ultitube di aquacomputer è ottima pure quella, anche se strizzo l'occhio in quanto presi un sensore di flusso aquacomputer e la girante a mio avviso faceva un po troppo rumore, poi questo è soggettivo. Ma le corsair sec me sono un po scarse qualitativamente parlando


Dopo essermi informato un po' ho deciso di seguire il tuo consiglio....
Fatto il reso della xd5 corsair ho optato per EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM D-RGB - Acetal come blocco pompa e EK-Quantum Velocity² D-RGB - 1700 Nickel + Plexi come blocco CPU con relativo raccordi e tubazione.
Ora ti volevo chiedere se posso usare i radiatori corsair che già ho, oppure non sono compatibili con il sistema EK?
Grazie del tuo aiuto

Apollo 2
10-12-2023, 07:45
Dopo essermi informato un po' ho deciso di seguire il tuo consiglio....
Fatto il reso della xd5 corsair ho optato per EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM D-RGB - Acetal come blocco pompa e EK-Quantum Velocity² D-RGB - 1700 Nickel + Plexi come blocco CPU con relativo raccordi e tubazione.
Ora ti volevo chiedere se posso usare i radiatori corsair che già ho, oppure non sono compatibili con il sistema EK?
Grazie del tuo aiuto

Certo i radiatori vanno benissimo, io pure avevo dei corsair con la TBE kinetic

mircocatta
11-12-2023, 10:00
Domanda sulle bolle d’aria
Nel mio caso ne è rimasta una bella grossa nel tubo dentro alla vaschetta da dove pesca la pompa (la vaschetta è una eisbecher alphacool) , non so se è anche presente nella pompa stessa o se è limitata lì, ma si è formata successivamente il riempimento e quale ora di utilizzo, credo a causa del fatto che la vpp755 all’avvio parte al 100% creando molta “schiuma”.

Se per caso rimane una bolla dentro la pompa, dopo quante ore di utilizzo si rischia di danneggiarla?

smanet
11-12-2023, 15:53
Domanda sulle bolle d’aria
Nel mio caso ne è rimasta una bella grossa nel tubo dentro alla vaschetta da dove pesca la pompa (la vaschetta è una eisbecher alphacool) , non so se è anche presente nella pompa stessa o se è limitata lì, ma si è formata successivamente il riempimento e quale ora di utilizzo, credo a causa del fatto che la vpp755 all’avvio parte al 100% creando molta “schiuma”.

Se per caso rimane una bolla dentro la pompa, dopo quante ore di utilizzo si rischia di danneggiarla?

Tu senti che gira un po' a vuoto, o che non "tira"?
Non fa danno, ma... Meno ci resta meglio è, prova a darle qualche "stecca".

mircocatta
11-12-2023, 18:14
Tu senti che gira un po' a vuoto, o che non "tira"?
Non fa danno, ma... Meno ci resta meglio è, prova a darle qualche "stecca".

no per girare gira, c'è solo tanto "effetto ruscello", quindi oltre all'aria in quel tubicino ce ne dovrebbe essere anche nel radiatore

in ogni caso sono tentato a tenerlo fermo in attesa del nuovo liquido (che dovrebbe arrivarmi martedì 19), attualmente gira di acqua pura + anti corrosivo, è una situazione provvisoria dovuta al fatto che venerdì ho nuovamente smontato il loop e ripulito pezzo per pezzo (rigorosamente con sapone per piatti), ne ho approfittato anche per modificare il loop in modo più consono per lo svuotamento e riempimento dello stesso (prima avevo messo il rubinetto in un inlet della vaschetta, ora l'ho messo nell'out della pompa), ora con piu semplicità mi basta girare il case di 90 gradi ed è pronto per le operazioni di manutenzione, senza dover smontare nulla.

Gundam1973
15-12-2023, 20:43
Black....queste me l'ero perse...che ne dici? :D

ARCTIC P12 MAX

Dati Tecnici
Prestazioni
Velocità della ventola: 200 - 3300 giri/min, (0 giri/min al 5% PWM)
Flusso d'aria: 81,04 CFM/137,69 m³/h
Pressione statica: 4,35 mm H₂O
Livello di rumorosità: 0,6 Sone
Temperatura ambiente di funzionamento: 0 - 40 °C
MTTF: > 500.000 Ore
Ventola
Telaio del ventilatore: Standard
Tipo di controllo: Modulazione di larghezza di impulso - PWM
Connettore: Connettore a 4 pin
Cuscinetto della ventola: Doppio cuscinetto a sfera
Caratteristiche elettriche
Tensione tipica: 12 V DC
Tensione di avvio: 3,9 V
Corrente/Tensione: 0,29 A/12 V

Sui 35€ il pack da 5 sull'amazzone!

mircocatta
15-12-2023, 22:17
Black....queste me l'ero perse...che ne dici? :D

ARCTIC P12 MAX

Dati Tecnici
Prestazioni
Velocità della ventola: 200 - 3300 giri/min, (0 giri/min al 5% PWM)
Flusso d'aria: 81,04 CFM/137,69 m³/h
Pressione statica: 4,35 mm H₂O
Livello di rumorosità: 0,6 Sone
Temperatura ambiente di funzionamento: 0 - 40 °C
MTTF: > 500.000 Ore
Ventola
Telaio del ventilatore: Standard
Tipo di controllo: Modulazione di larghezza di impulso - PWM
Connettore: Connettore a 4 pin
Cuscinetto della ventola: Doppio cuscinetto a sfera
Caratteristiche elettriche
Tensione tipica: 12 V DC
Tensione di avvio: 3,9 V
Corrente/Tensione: 0,29 A/12 V

Sui 35€ il pack da 5 sull'amazzone!

se non sei interessato alle lucine, io andrei di lian li unifan p28 (paragonabili alle t30)
qua review, dove c'è anche la p12 max:
https://www.youtube.com/watch?v=AeOvOeTbCrA&t=697s

costano assai di più delle arctic, ma oltre ad avere specifiche "migliori" (a 2600rpm ha meno cfm ma, sulla carta, 4,79 di pressione statica ) ha anche l'ottimo sistema unifan, che aiuta un bel po nel cable management
le avrei comprate proprio ieri sera ora che sono disponibili anche su amazon a prezzi decenti, ma un uccellino mi ha avvertito che a breve usciranno le unifan tl in 2 versioni: una con lo schermo lcd sul rotore (tamarre all'inverosimile :asd: ) e l'altra senza (si limita alle luci sul telaio della ventola), le uniche statistiche che ho trovato in rete sono della versione con lcd e sono nettamente inferiori alle p28, resto in attesa di scoprire le performance della versione senza lcd (che sembra proprio una p28 con l'aggiunta di lucine rgb) poi valuterò se prendere quelle o le p28

Black"SLI"jack
15-12-2023, 23:06
Black....queste me l'ero perse...che ne dici? :D

ARCTIC P12 MAX

Dati Tecnici
Prestazioni
Velocità della ventola: 200 - 3300 giri/min, (0 giri/min al 5% PWM)
Flusso d'aria: 81,04 CFM/137,69 m³/h
Pressione statica: 4,35 mm H₂O
Livello di rumorosità: 0,6 Sone
Temperatura ambiente di funzionamento: 0 - 40 °C
MTTF: > 500.000 Ore
Ventola
Telaio del ventilatore: Standard
Tipo di controllo: Modulazione di larghezza di impulso - PWM
Connettore: Connettore a 4 pin
Cuscinetto della ventola: Doppio cuscinetto a sfera
Caratteristiche elettriche
Tensione tipica: 12 V DC
Tensione di avvio: 3,9 V
Corrente/Tensione: 0,29 A/12 V

Sui 35€ il pack da 5 sull'amazzone!

la risposta è sempre la stessa delle p12 normali. poca spesa massima resa. se non si vuole spendere un capitale le p12 nelle loro varie versioni, sono imbattibili. come le p14. certo ci sono ventole superiori, ma a quale prezzo? a quello di 5 arctic p12 max. perché si parla di 28-35 euro l'una per ventole si superiori come costruzione e materiali, ma per prestazioni e rumore non sempre migliori, anzi.

ho preso di recente le thermaltake toughfan 12 pro. veramente ottime sia come prestazioni che come rumore. ma si parla di 28 euro circa a singola ventola (ne ho montate 9 in un lian li o11 mini).

ho preso per il phanteks nv7, 8 lian li unifan 120 infinity. e anche qui si parla di 30 euro a ventola. belle esteticamente niente da dire. a livello prestazioni su rad non ne ho idea e non credo mai le proverò su di un rad, in quanto le uso solo per fare air flow nel nv7. ma sopra certi rpm non sono certo silenziose.

sul rad 1080 ho p/p di p12 e sul 1260 un p/p di p14. poco da fare, girano sempre a bassi rpm. solo in piena estate con 30 e passa gradi in camera, salgono e un pò si sentono.
ma tutte le ventole alti rpm sono rumorose chi più e chi meno si sentono, anche le tanto decantate noctua. che ho provato e sinceramente non mi hanno fatto impazzire.

Gundam1973
16-12-2023, 00:43
la risposta è sempre la stessa delle p12 normali. poca spesa massima resa. se non si vuole spendere un capitale le p12 nelle loro varie versioni, sono imbattibili. come le p14. certo ci sono ventole superiori, ma a quale prezzo? a quello di 5 arctic p12 max. perché si parla di 28-35 euro l'una per ventole si superiori come costruzione e materiali, ma per prestazioni e rumore non sempre migliori, anzi.

ho preso di recente le thermaltake toughfan 12 pro. veramente ottime sia come prestazioni che come rumore. ma si parla di 28 euro circa a singola ventola (ne ho montate 9 in un lian li o11 mini).

ho preso per il phanteks nv7, 8 lian li unifan 120 infinity. e anche qui si parla di 30 euro a ventola. belle esteticamente niente da dire. a livello prestazioni su rad non ne ho idea e non credo mai le proverò su di un rad, in quanto le uso solo per fare air flow nel nv7. ma sopra certi rpm non sono certo silenziose.

sul rad 1080 ho p/p di p12 e sul 1260 un p/p di p14. poco da fare, girano sempre a bassi rpm. solo in piena estate con 30 e passa gradi in camera, salgono e un pò si sentono.
ma tutte le ventole alti rpm sono rumorose chi più e chi meno si sentono, anche le tanto decantate noctua. che ho provato e sinceramente non mi hanno fatto impazzire.

Ho superato da tempo la fase delle ventole da 30€ l'una...con le pale felpate di penne di gufo per la massima silenziosita...dei led che ti servono gli occhiali da sole...dei raccordi tutti uguali ricavati dal pieno in lega di titanio ...con tubi e passaggi tutti perfettamente allineati...i liquidi colorati alle nano particelle di plasma...ho tubi che escono ed entrano dal case...a caso...laschi da poter smontare qualsiasi cosa senza svuotare...i rad appesi uno dietro e l'altro appoggiato SOPRA al top...sui due 360 ho un PP di P12 PST. Poca spesa tanta resa...due pack da 5 P12 che pagai 60€, le altre due ventole erano in bundle a due dissipatori Arctic molto poco usati che mi giravano per casa.

Qualche settimana fa ho comprato un pack nuovo da 5 per svecchiare il parco ventole rimettendo a nuovo un rad e pulite e sistemate ho messo le migliori "vecchie" sull'altro. Ma mi stava venendo il prurito di prendere un altro pack ancora e cambiarle tutte e via....cmq cigolano e in confronto alle nuove si sentono un botto di piu....teoricamente avranno circa 4/5 anni...a spanne....meriterebbero un po di riposo...

Mi sono imbattuto in queste MAX per caso e quasi quasi le proverei...potrei fare un rad "normale" e uno MAX...teoricamente tenendole a 1800 dovrebbero andare come le normali ma alla bisogna nelle future giornate calde estive ...giu la manetta! :D :sofico:

Mo ci penso e valuto alla fine mi costerebbero solo qualche euro in piu delle P12 PST....

mircocatta
16-12-2023, 07:14
Ma domanda generale, voi che fine fate fare alle ventole che non usare più? Con il tempo ne ho accumulate almeno una ventina, venderle non a senso, percui...che ci posso fare?

Black"SLI"jack
16-12-2023, 09:36
le mie finiscono in un cassetto. ne avrò una 50ina di varia natura. ma in genere le riutilizzo nelle varie build che tiro su. ogni tanto ne uso un pò per qualche pc di amici. se faccio un conto di quante fan ho attualmente, credo di passare tranquillamente le 200.

Apollo 2
16-12-2023, 11:08
Ma domanda generale, voi che fine fate fare alle ventole che non usare più? Con il tempo ne ho accumulate almeno una ventina, venderle non a senso, percui...che ci posso fare?

Dipende dalle ventole, prima avevo 30 noctua sull'impianto, ma erano rumorose, messe le arctic.
Le noctua vendute a piccoli blocchi qua e la, questo perchè hanno un discreto valore e sono ricercate.
Se di base hai ventole "cheap" tanto vale tenerle

The_Fabulous_
17-12-2023, 17:28
Ciao ragazzi per problemi di spazio devo eliminare il 1080 e tornare ad usare due radiatori ek pe360 da 38mm per raffreddare un 9700 e una 3080ti usando le ek vardar 120mm
Secondo voi ci sto dentro a raffreddare entrambi?
Grazie a tutti

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-12-2023, 08:11
si due 360/38 bastano ed avanzano per quella configurazione.

SerNando85
19-12-2023, 10:55
Raga la pompa a che rpm va settata? Ho una d5 ek e leggo di chi consiglia il max chi all 80% e chi con curva temporale....
Qual è la migliore configurazione?

Gundam1973
19-12-2023, 11:08
Raga la pompa a che rpm va settata? Ho una d5 ek e leggo di chi consiglia il max chi all 80% e chi con curva temporale....
Qual è la migliore configurazione?

Dipende dal flusso che ti genera.

Se fai sopra i 120 lt/h se a posto!

The_Fabulous_
19-12-2023, 11:13
Raga la pompa a che rpm va settata? Ho una d5 ek e leggo di chi consiglia il max chi all 80% e chi con curva temporale....
Qual è la migliore configurazione?

Ciao io la tengo sempre al 100% e mai avuto problemi

Black"SLI"jack
19-12-2023, 11:31
Raga la pompa a che rpm va settata? Ho una d5 ek e leggo di chi consiglia il max chi all 80% e chi con curva temporale....
Qual è la migliore configurazione?

un tempo le limitavo con relativa curva gestita da aquaero e company. adesso sia le ddc che le d5 le tengo al 100% e via. l'importante che la pompa singola o la combo vaschetta/pompa sia ben disaccoppiata dal case, altrimenti le vibrazioni si propagano e diventano rumorose.

cthulu
19-12-2023, 13:28
cerco un consiglio:

Se mi venisse l'impeto di cambiare case PC (ora ho un TT core P3 modificato con aggiunte fatte con stampante 3D) che case PC mi consigliereste che riesca senza difficoltà contenere due radiatori da 360 di cui uno spesso 6cm con ventole spesse phantecks (quindi i tutto è spesso 9-9,5 cm) e un secondo radiatore 360 normale 3cm con ventole Artic più pompa DDC con serbatoio?

Il case attuale và..ma esteticamente non mi fa impazzire....e non mi vengono idee alternative di modding...
Vedendo quelli di Black"SLI"jack :ave:

Black"SLI"jack
19-12-2023, 15:15
beh come opzioni per case adatti ce ne sono tante. dipende anche dalla tipologia di case che uno cerca. per capirci se in stile lian li o11, oppure totalmente diverse. ma in ogni caso si parla di case che iniziano ad avere dimensioni importanti, quindi da valutare se si ha lo spazio per ospitare il case. pure un cavolo di o11 mini, è tutto fuorché mini :asd:

per gli o11 e similari, in base alle dimensioni si può far entrare di tutto. un o11 xl o il nuovo o11 evo xl, permettono di montare almeno un rad da 60mm nel bottom del case (nel caso del evo xl mi pare anche 2 se non addirittura 3 rad 60mm, top, bottom e side). poi in realtà anche nei modelli più piccoli in base alla tipologia di mobo e vga c'è spazio per montare almeno un rad da 60mm sul bottom.
anche case simili di altre marche come NZXT con gli H9 dovrebbero permettere di montare rad più spessi sul bottom, però andrebbero studiati un attimo.

altrimenti in casa phanteks ci sono l'nv7 (che sto assemblando proprio in questo periodo, ci travaso la build che ho sul p5) oppure il nuovo nv9 (un nv7 più grosso). l'nv5 non è abbastanza spazioso per rad da 60mm.
ci potrebbe pure stare l'enthoo pro 2, ottimo come spazi, però a livello estetico non mi piace assolutamente. lo considero il case da tenere sotto la scrivania bello nascosto :D

altri brand possono avere case adatti ad ospitare i rad che hai indicato.
però come detto sopra dipende anche a livello estetico cosa cerchi per il case. diciamo che la conformazione del case alla lian li o11 va per la maggiore, quindi si copiano un pò tutti.

in questo preciso periodo dovessi scegliere un case adatto anche al liquid cooling, l'nv7 (o eventualmente l'nv9) è la mia unica scelta. non lo dico solo perché ce l'ho, ho anche 3 lian li o11 (mini, standard ed xl). come costruzione, dettagli, rifiniture e studio degli spazi siamo ad alto livello, dove lian li a volte pecca in modo clamoroso (basta vedere il metallicgear neo qube della phanteks che ho e sul quale ci sono migliori rifiniture rispetto agli o11).

un case che mi piace assai è l'HYTE Y60, ma niente rad da 60mm e soprattutto monta un 360 + un 240. se uno ha rad esterno sarebbe un'ottima soluzione a livello estetico.

altrimenti ci sono soluzioni decisamente big tower dove di spazio per i rad ce ne è veramente tanto, ma i prezzi lievitano tantissimo.

The_Fabulous_
21-12-2023, 20:24
Ragazzi alla fine ho comprato una scrivania nuova :asd: così da utilizzare il radiatore esterno.... Il prossimo acquisto sarà il case e non mi dispiace lo hyte40 o il 60
Vi allego qualche foto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231221/08ef6cfeff9fd7e12dab319a4c67ffc4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231221/4ae27ebee040aa21c1110a9fd76b1260.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231221/df5df5c5dc502411edd561d60e1c5f2b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20231221/dabeda7ec7847e5a32e9639eb37e8729.jpg

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Apollo 2
22-12-2023, 08:34
Ragazzi alla fine ho comprato una scrivania nuova :asd: così da utilizzare il radiatore esterno.... Il prossimo acquisto sarà il case e non mi dispiace lo hyte40 o il 60
Vi allego qualche foto
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Spara qualche temperatura gpu idle e load, che differenze hai notato rispetto prima?

The_Fabulous_
22-12-2023, 09:15
Spara qualche temperatura gpu idle e load, che differenze hai notato rispetto prima?Innanzitutto silenzio totale 😍
Per quanto riguarda le temperature con t ambiente sui 19/20 gradi
Idle
3080ti 1965@0.950v 26 gradi
9700k stock 27 gradi
Stress dipende dal gioco
3080ti da 40 ai 48 gradi
9700k sui 45
Il tutto con ventole a 600/700rpm
Il flusso 190l/h
Questa è la situazione comunque appena posso posto screen aquasuite


Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

smanet
22-12-2023, 10:50
Ragazzi alla fine ho comprato una scrivania nuova :asd: così da utilizzare il radiatore esterno.... Il prossimo acquisto sarà il case e non mi dispiace lo hyte40 o il 60

Hai fatto benissimo!
Appena non mi vergogno, metterò una foto del mio... :D


Ma alla fine che sganci hai messo?

The_Fabulous_
22-12-2023, 11:44
Hai fatto benissimo!

Appena non mi vergogno, metterò una foto del mio... :D





Ma alla fine che sganci hai messo?Ho usato i bykski costano un po' ma sono molto validi

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Apollo 2
22-12-2023, 13:26
Ho usato i bykski costano un po' ma sono molto validi

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Dove li hai presi? io ho preso i koolance qd3 perchè ho trovato solo quelli, sui 22,50 a pezzo, ma siccome dovrei prenderne altri, se mi fai sapere dove li hai presi, grazie

smanet
22-12-2023, 13:32
Dove li hai presi? io ho preso i koolance qd3 perchè ho trovato solo quelli, sui 22,50 a pezzo, ma siccome dovrei prenderne altri, se mi fai sapere dove li hai presi, grazie

Io sto cercando di evitare quelle cifre :| :D, già spese (e ri-spese!) in precedenza. Non che non ne valga la pena... è solo che sono vecchio! :D

Black"SLI"jack
22-12-2023, 14:41
i bykski ce li ha Ybris a catalogo. personalmente uso i koolance, ne ho ordinati di nuovi, ma il corriere ha pensato bene di consegnare ne ieri ne oggi e quindi se ne riparla dopo natale :muro:
Koolance che si trovano da caseking e highflow.nl (presi da quest'ultimo). costano cari si anche perché si parla di circa 45-50 euro la coppia in base alle tipologie richieste.

The_Fabulous_
22-12-2023, 18:29
Dove li hai presi? io ho preso i koolance qd3 perchè ho trovato solo quelli, sui 22,50 a pezzo, ma siccome dovrei prenderne altri, se mi fai sapere dove li hai presi, grazieDa ybris 😊

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Apollo 2
23-12-2023, 13:09
Della serie "addio duri" "d'ora in poi solo morbidi"
Tralasciando l'upgrade della scheda madre (z790 godlike :sofico: )
Quale vi gusta?
I duri sono i duri c'è poco da fà

https://i.ibb.co/znTfv5j/qqqqq.png (https://ibb.co/Gx4PSJB)

Apollo 2
23-12-2023, 13:18
EDIT

Black"SLI"jack
23-12-2023, 13:18
duri tutta la vita e morbidi solo nei casi necessari come ad esempio rad esterno con sganci rapidi.

i morbidi al interno del case mi danno fastidio anche solo visivamente :asd:

ma sei passato dalla ace alla godlike?

Apollo 2
23-12-2023, 13:19
Pardon ho cappellato con i post non mi ero reso conto che ne avevo aperti 2, pardon