PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 [329] 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Dragonero87
09-07-2017, 09:13
ventole cinesi, entry level, poco costose, che cmq funzionano decentemente per quello che costano. sono al momento installate tutte sul rad 1080 collegato al p5.

capito grazie, io per i 2 rad da 45mm alphacool xt ( non xflow ) avevo pensato a 6 corsair ml senza led che le trovo a 26 euri la coppia su amazon collegate con lo splitty9 di aquacmputer all'unico canale pwm del mio aquaero 5lt


dici che può andare?

Black"SLI"jack
09-07-2017, 10:07
Si possono andare bene.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

mister_slave
09-07-2017, 10:15
mi sono accorto da poco che si sta staccando la nickelatura dentro il waterblock cpu. Un ek supreme Hf. Mi conviene grattare tutta la superficie o lasciarlo cosi?

Killkernel
09-07-2017, 10:29
capito grazie, io per i 2 rad da 45mm alphacool xt ( non xflow ) avevo pensato a 6 corsair ml senza led che le trovo a 26 euri la coppia su amazon collegate con lo splitty9 di aquacmputer all'unico canale pwm del mio aquaero 5lt


dici che può andare?

Ciao Dragonero87! :)
Le Corsair ML-120 Twin Pack le ho prese anch'io e sono un'ottima scelta perché hanno un'alta pressione statica (nonché relativo CFM) e rimangono silenziose a regimi rotazionali dove altre ventole cominciano a farsi sentire e ciò è dovuto alla tecnologia della levitazione magnetica (brevetto MagLev della Sunon).
A paragone con le EK-Vardar provate ed in uso su altro PC, ti posso confermare che le ML fino a 1.100/1.150 rpm sono praticamente inudibili. :eek:
So che questo è un ambito dove le definizioni della minore/maggiore rumorosità e la relativa qualità del suono udito per un componente è anche situazione soggettiva (oltre alle evidenze delle rilevazioni fonometriche), ma ti posso assicurare che è così perché sono molto esigente in merito alle emissioni acustiche delle ventole.
Le Vardar a quel regime rotazionale cominciano a farsi sentire con un "suono" tondo ed a prevalenza di basse frequenze che non è assolutamente fastidioso ma le Corsair ML-120 per le mie orecchie sono la manna... :D

Parsley
09-07-2017, 10:35
Eccoci. Alla fine non riuscendo a mettere il radiatore sul top l'ho messo in basso. Ho dovuto togliere una delle ventole frontali altrimenti non mi ci entrava. Potrei comunque spostarlo più a sinistra ma una delle ventole andrebbe molto vicina all'alimentatore... è un problema secondo voi?
La soluzione per la vaschetta da piangere o potrebbe andare?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170709/4d529a85753082b845aeba214f56d4a6.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
09-07-2017, 11:02
Ciao Dragonero87! :)
Le Corsair ML-120 Twin Pack le ho prese anch'io e sono un'ottima scelta perché hanno un'alta pressione statica (nonché relativo CFM) e rimangono silenziose a regimi rotazionali dove altre ventole cominciano a farsi sentire e ciò è dovuto alla tecnologia della levitazione magnetica (brevetto MagLev della Sunon).
A paragone con le EK-Vardar provate ed in uso su altro PC, ti posso confermare che le ML fino a 1.100/1.150 rpm sono praticamente inudibili. :eek:
So che questo è un ambito dove le definizioni della minore/maggiore rumorosità e la relativa qualità del suono udito per un componente è anche situazione soggettiva (oltre alle evidenze delle rilevazioni fonometriche), ma ti posso assicurare che è così perché sono molto esigente in merito alle emissioni acustiche delle ventole.
Le Vardar a quel regime rotazionale cominciano a farsi sentire con un "suono" tondo ed a prevalenza di basse frequenze che non è assolutamente fastidioso ma le Corsair ML-120 per le mie orecchie sono la manna... :D


ciao, grazie mille per il tuo parere, settimana prossima ne ordino 6 allora :D

visto anche l'ottimo prezzo del twin pack, con le vardar spenderei decisamente di piu

il problema rumore nel nuovo case mi spaventa parecchio non avendo pareti da mettere del fonoassorbente e il materiale del case e di carta velina, nonostante costi 215euro :mbe: ( thermaltake x5 tg bianco )



ps: se a qualcuno interessa ho messo in vendita il mio ek thermosphere con staffa per la rx480/580..

methis89
09-07-2017, 12:22
@black tu che cercavi un dual top per ddc guarda questo http://www.ebay.it/itm/322571092395, 3 è meglio di 2 XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-07-2017, 13:01
mi sono accorto da poco che si sta staccando la nickelatura dentro il waterblock cpu. Un ek supreme Hf. Mi conviene grattare tutta la superficie o lasciarlo cosi?
Sicuro che si stia staccando? Sicuro che non sia un problema di ossidazione?

È anche vero che quel wb rientra probabilmente in quella mandata di wb ek che soffrivano di problemi sulla nickelatura. Riesci a mandare una foto?
@black tu che cercavi un dual top per ddc guarda questo http://www.ebay.it/itm/322571092395, 3 è meglio di 2 XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si l'avevo visto. Su drako era pure in forte sconto. Però è un po' grandicello :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

methis89
09-07-2017, 13:28
Sicuro che si stia staccando? Sicuro che non sia un problema di ossidazione?

È anche vero che quel wb rientra probabilmente in quella mandata di wb ek che soffrivano di problemi sulla nickelatura. Riesci a mandare una foto?

Si l'avevo visto. Su drako era pure in forte sconto. Però è un po' grandicello :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Tu che ti lamenti che è grandicello? Non ci credo dai... Così oltre alla massa radiante in eccesso avresti pure il flusso

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-07-2017, 13:44
Beh deve andare dove ora c'è la singola ddc. Quindi non tanti margini di manovra. E poi 3 ddc con cosa le alimento, dato mi rimane un solo canale libero nonostante i 2 aquaero 5. E ci aggiungo pure che con 3 pompe, se le spingo al massimo mi scoppiano i tubi rigidi :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
09-07-2017, 14:04
ragazzi mi ritrovo due pompe d5, avrei pensato di metterle nello stesso loop in due punti diversi... oppure è meglio acquistare il dual top della ek???

smoicol
09-07-2017, 14:40
ragazzi mi ritrovo due pompe d5, avrei pensato di metterle nello stesso loop in due punti diversi... oppure è meglio acquistare il dual top della ek???

A questo punto fai 2 loop 1 per la cpu e 1 per la vga, beneficieranno entrambe

Black"SLI"jack
09-07-2017, 14:47
Andrei di top per il seriale.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Luca T
09-07-2017, 15:25
Qualcuno di voi ha mai usato i Thermal pad Grizzly per i Vrm e per le memorie della Vga?

Valgono la pena?

methis89
09-07-2017, 16:13
So che non è la sezione giusta ma magari sapete aiutarmi, ho ancora problemi con il pc, cioè in win nessun problema, appena avvio un gioco schermo nero e ora di nuovo non rileva la 290 che può essere? Considerando che ho cambiato mobo e vga per questo problema 8nizio a dubitare possano essere loro la causa... Potrebbero essere processore o alimentatore?

Edit: come no detto, problema trovato, era l'alimentatore che si è cotto un cavo della vga... Quindi probabilmente anche la vecchia vga e la vecchia mobo sono sane... Caso vuole che proprio oggi ho vinto un asta su ebay per un corsair ax860 XD,
Vorrà dire che la vecchia mobo la rivendo e mi faccio il crossfire con le due 290
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
09-07-2017, 16:42
ciao ragazzi, vorrei un consiglio sui wb monoblocco per le mobo, sono prestanti? rispetto ai wb singoli per cpu e vrm c'è un miglioramento/peggioramento?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-07-2017, 16:50
Non ci sono differenze sostanziali tra le due soluzioni. Semmai il problema maggiore è la rivendibilità del full cover rispetto ai wb singoli. Personalmente preferisco i singoli.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio1987
09-07-2017, 17:08
Non ci sono differenze sostanziali tra le due soluzioni. Semmai il problema maggiore è la rivendibilità del full cover rispetto ai wb singoli. Personalmente preferisco i singoli.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Perfetto ti ringrazio :) devo ragionare un attimo sul da farsi :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Frezee07
11-07-2017, 12:34
Appena arrivate le prolunghe 1x4 da 3 PIN della phobya e funzionano egregiamente. Ora riesco a controllare tutto. Ho provato ad impostare i valori secondo il source dell'acqua in uscita dal flusso, poiché ho 2 sensori, uno in ingresso ed uno in uscita. Cosa ne pensate? Ora tutte le 11 ventole sono in funzione dell'acqua in uscita dal flusso.
Saluti

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

papugo1980
11-07-2017, 17:34
Signori qualcuno tra voi ha il nuovo rad Alphacool Eisbrecher Pro XT45 360mm ?
Secondo voi comè in confronto al NexXxoS UT60 Full Copper X-Flow 360mm?
Ho in mente di espandere il loop e volevo un vostro parere . Grazie

Black"SLI"jack
11-07-2017, 18:03
Qui trovi la recensione.

thermalbench.com/2016/10/01/alphacool-eisbrecher-pro-xt45-360-mm-radiator

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
11-07-2017, 18:55
Black secondo te come mai l'ut60 è così in basso nonostante lo spessore di 60mm???

Black"SLI"jack
11-07-2017, 19:30
Non mi pare basso come prestazioni. Alla fine nel peggiore dei casi c'è 1,5 gradi di differenza dal rad migliore. Tra l'altro le eloop non mi hanno mai attratto come ventole. Inoltre molto conta lo spessore del rad in abbinamento alle ventole. Una ventola da 600 rpm come la eloop non è adatta a rad di spessore elevato, in quanto l'aria fatica ad essere spinta attraverso il rad. Così come ad alti rpm, i hw labs guadagnano la testa della classifica grazie all'alto fpi. Ma si parla di 1 grado.

Consideriamo inoltre anche il rapporto prezzo/prestazioni. Un ut60 costa poco sopra i 100 euro, mentre un hardware labs costa di media 120/140 euro in base al modello. Se invece prendi un phobya g-changer v2 (ut60 sotto altro marchio) che ha le stesse prestazioni dell'ut60, costa poco meno dei 100 euro.
Ma le differenze a livello di prestazioni personalmente non giustificano le differenze di prezzo. Anche se gli hw labs sono fatti bene, anche loro soffrono del problema di camere comunicanti.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
11-07-2017, 20:26
Dite la verità, da quando è che non vedete sta temperatura del liquido (pic scattata un'ora fa)? :sofico:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLZWp1ZVM0T2Z6a3M/view?usp=drivesdk

:cool: :D :cool: :p

Black"SLI"jack
11-07-2017, 21:45
Mi ospiti con tanto di pc? :asd:

Più che per il pc per me. :D almeno sto fresco.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
11-07-2017, 22:54
Non mi pare basso come prestazioni. Alla fine nel peggiore dei casi c'è 1,5 gradi di differenza dal rad migliore. Tra l'altro le eloop non mi hanno mai attratto come ventole. Inoltre molto conta lo spessore del rad in abbinamento alle ventole. Una ventola da 600 rpm come la eloop non è adatta a rad di spessore elevato, in quanto l'aria fatica ad essere spinta attraverso il rad. Così come ad alti rpm, i hw labs guadagnano la testa della classifica grazie all'alto fpi. Ma si parla di 1 grado.

Consideriamo inoltre anche il rapporto prezzo/prestazioni. Un ut60 costa poco sopra i 100 euro, mentre un hardware labs costa di media 120/140 euro in base al modello. Se invece prendi un phobya g-changer v2 (ut60 sotto altro marchio) che ha le stesse prestazioni dell'ut60, costa poco meno dei 100 euro.
Ma le differenze a livello di prestazioni personalmente non giustificano le differenze di prezzo. Anche se gli hw labs sono fatti bene, anche loro soffrono del problema di camere comunicanti.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

hai frainteso la mia domanda... ciò che non mi spiego è la superiorità dell'xt45 pro ma anche l'xt45 liscio senza spugnetta... nel senso seppur di poco ha performance migliori dell'ut60... ma comunque credo che la risposta valga anche per questo contesto... dici che sono le ventole? gli hwlabs non li prendo in considerazione vista la loro reperibilità ed i prezzi... ;)

Arrow0309
11-07-2017, 23:23
Mi ospiti con tanto di pc? :asd:

Più che per il pc per me. :D almeno sto fresco.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ehheheheh, si, se vuoi :D
Poi il 22 torniamo il Italia (io senza pc principale) :p
Voglio sentire pure un po di caldo, qui a Manchester questo significa 21 gradi di domani (oggi ne a fatte 17) :asd:

smoicol
11-07-2017, 23:57
Ehheheheh, si, se vuoi :D
Poi il 22 torniamo il Italia (io senza pc principale) :p
Voglio sentire pure un po di caldo, qui a Manchester questo significa 21 gradi di domani (oggi ne a fatte 17) :asd:

Qua stiamo a 13°

Arrow0309
12-07-2017, 06:51
Qua stiamo a 13°

Te col monsta da 3x 180 poi, capirai le temperature :D
Io pure ho deciso, al prossimo intervento andrò di 360 interno e 560 monsta esterno, fammo un'ibrido va :Prrr:

PS
Io parlavo di massime qui a Manchester.
Come minime ieri e oggi 12 è ci saranno pure 10 in fine settimana :asd:

TigerTank
12-07-2017, 07:34
Te col monsta da 3x 180 poi, capirai le temperature :D
Io pure ho deciso, al prossimo intervento andrò di 360 interno e 560 monsta esterno, fammo un'ibrido va :Prrr:

PS
Io parlavo di massime qui a Manchester.
Come minime ieri e oggi 12 è ci saranno pure 10 in fine settimana :asd:

Lol, ma a che ti serve un comparto rad del genere se hai quelle temperature? :D
Io ho portato tutto in taverna, 24-25°C massimi...che lì da te sarebbero già anomali :asd:

SL45i
12-07-2017, 08:22
beati voi...:D e poi ci credo che avete temperature mostruose...:sofico: io qui sono con 33° ambiente e dove c'è il pc il termometro segna addirittura 36°... non posso pretendere di avere il liquido ad una temperatura minore di quella ambientale... o sbaglio?

smoicol
12-07-2017, 08:39
beati voi...:D e poi ci credo che avete temperature mostruose...:sofico: io qui sono con 33° ambiente e dove c'è il pc il termometro segna addirittura 36°... non posso pretendere di avere il liquido ad una temperatura minore di quella ambientale... o sbaglio?

Ti serve un waterchiller ma consuma un botto ed è rumoroso, vedi te se ne vale la pena o montare un condizionatore e gidere sia tu che il pc.

Arrow0309
12-07-2017, 09:28
Lol, ma a che ti serve un comparto rad del genere se hai quelle temperature? :D
Io ho portato tutto in taverna, 24-25°C massimi...che lì da te sarebbero già anomali :asd:

Meglio abbondare :D
Ieri sera per un po ho visto il clock gpu a 2100 per poi scendere a 2075 :p

Ti serve un waterchiller ma consuma un botto ed è rumoroso, vedi te se ne vale la pena o montare un condizionatore e gidere sia tu che il pc.
Straquoto, ma come si fa, a quella temperatura non lo accenderei nemmeno il pc che a parte per il caldo mi sparerebbe tutte le ventole a palla.
Anzi, me ne andrei proprio di casa, da qualche mall :asd:

SL45i
12-07-2017, 09:38
Ti serve un waterchiller ma consuma un botto ed è rumoroso, vedi te se ne vale la pena o montare un condizionatore e gidere sia tu che il pc.

per 2 mesi di caldo lascerò le ventole a 1200rpm... :)

Meglio abbondare :D
Ieri sera per un po ho visto il clock gpu a 2100 per poi scendere a 2075 :p


Straquoto, ma come si fa, a quella temperatura non lo accenderei nemmeno il pc che a parte per il caldo mi sparerebbe tutte le ventole a palla.
Anzi, me ne andrei proprio di casa, da qualche mall :asd:

il mio pc è acceso 24\24... 40° al max in idle... 60° in full.. per 2 mesi va bene così... :)


piuttosto mi affascina la possibilità di mettere un radiatore esterno per abbattere le temperature in questo periodo... sarebbe il delta che lavorerebbe senza ostruzioni dovute al case... :)

deadbeef
12-07-2017, 13:23
mi tengo volentieri il caldo ed il mare :D

thelittlesniper
13-07-2017, 08:51
Da quanto ho letto nei messaggi precedenti l'ossidazione galvanica tra alluminio e rame é devastante per i nostri impianti. Lo stesso avviene per rame e componenti placcati nichel quindi? Per vostra esperienza sapete come tenere sotto controllo la cosa e ogni quanto sarebbe da effettuare un controllino?
Nel mio loop ho alcuni elementi placcati nichel ma i radiatori e alcuni raccordi sono in rame.

Dragonero87
13-07-2017, 08:52
Da quanto ho letto nei messaggi precedenti l'ossidazione galvanica tra alluminio e rame é devastante per i nostri impianti. Lo stesso avviene per rame e componenti placcati nichel quindi? Per vostra esperienza sapete come tenere sotto controllo la cosa e ogni quanto sarebbe da effettuare un controllino?
Nel mio loop ho alcuni elementi placcati nichel ma i radiatori e alcuni raccordi sono in rame.

l'importante e non avere raccordi ek, senza additivi che proteggono, o vedi come si mangiano :muro:

SL45i
13-07-2017, 09:02
in realtà ho tutti raccordi ek... da un anno uso un acqua farmaceutica che si chiama acqua pura... probabilmente nemmeno adatta al watercooling... senza nessuna protezione, eppure l'impianto è limpidissimo e lo smonto spesso...

TigerTank
13-07-2017, 09:09
Da quanto ho letto nei messaggi precedenti l'ossidazione galvanica tra alluminio e rame é devastante per i nostri impianti. Lo stesso avviene per rame e componenti placcati nichel quindi? Per vostra esperienza sapete come tenere sotto controllo la cosa e ogni quanto sarebbe da effettuare un controllino?
Nel mio loop ho alcuni elementi placcati nichel ma i radiatori e alcuni raccordi sono in rame.

La nickelatura non credo, il problema è se ci sono elementi in rame ed elementi in alluminio.

Dragonero87
13-07-2017, 09:13
in realtà ho tutti raccordi ek... da un anno uso un acqua farmaceutica che si chiama acqua pura... probabilmente nemmeno adatta al watercooling... senza nessuna protezione, eppure l'impianto è limpidissimo e lo smonto spesso...

hai avuto culo, io ho mangiato 2 raccordi ek usando solo la bidistillata ybris ( preso tutto da ybris ) quando ho chiesto spiegazioni mi ha detto che è normale se non uso additivi, che la loro bidistillata mangia... :mbe:

Black"SLI"jack
13-07-2017, 09:17
in realtà anche in presenza di elementi in rame ed elementi nickel, la corrosione galvanica ha effetto. perché in ogni caso il nickel è meno nobile come materiale rispetto al rame.

però in generale se si usano liquidi premix, il problema non si pone, in quanto contengono additivi che "dovrebbero" rallentare tale processo.

ovvio che il loop deve essere perfettamente lindo e che si debba usare liquidi di qualità.

per la questione raccordi ek, ho raccordi di tale marca risalenti addirittura al 2010 e quei pochi che hanno presentato patine di ossidazione, li ho puliti con l'arexon per le cromature auto e sono tornati meglio che da nuovi.

Dragonero87
13-07-2017, 09:19
in realtà anche in presenza di elementi in rame ed elementi nickel, la corrosione galvanica ha effetto. perché in ogni caso il nickel è meno nobile come materiale rispetto al rame.

però in generale se si usano liquidi premix, il problema non si pone, in quanto contengono additivi che "dovrebbero" rallentare tale processo.

ovvio che il loop deve essere perfettamente lindo e che si debba usare liquidi di qualità.

per la questione raccordi ek, ho raccordi di tale marca risalenti addirittura al 2010 e quei pochi che hanno presentato patine di ossidazione, li ho puliti con l'arexon per le cromature auto e sono tornati meglio che da nuovi.

io non ho problemi di patina, è proprio venuta via la parte "lucida" non mi viene bene il nome.. in 6 mesi..

ho raccordi del cazzo che si stringono con la chiave inglese da oltre 7 anni e l'unica cosa che hanno è un po di patina..

se vuoi faccio foto..



ps: mai usato altri liquidi che la bidistillata ybris, solo dopo che ybris mi ha detto che è perche non uso additivi che prevengono la corrosione ho iniziato ad usare il coso ek clear

thelittlesniper
13-07-2017, 09:21
La mickelatura non credo, il problema è se ci sono elementi in rame ed elementi in alluminio.

Benebene allora, non ho niente di alluminio e nessun raccordo ek!! :ciapet:
In ogni caso tra qualche giorno dovrei svuotare il loop per manutenzione dato che ho un tubo mezzo strozzato, a quel punto vi faró sapere com'é la situazione dopo un annetto di funzionamento.

Grazie per le info.

TigerTank
13-07-2017, 09:33
Benebene allora, non ho niente di alluminio e nessun raccordo ek!! :ciapet:
In ogni caso tra qualche giorno dovrei svuotare il loop per manutenzione dato che ho un tubo mezzo strozzato, a quel punto vi faró sapere com'é la situazione dopo un annetto di funzionamento.

Grazie per le info.

Di nulla, comunque come scrive anche Black Jack Sli se si vuole stare tranquilli meglio prendere i liquidi premiscelati, che contengono anche componenti protettive, alghicide/biocide e lubrificanti. Senza scomodare pastel e affini, quelli "normali" non costano molto. Io sto usando da ormai 10 mesi il Mayhems rosso(+ tubo della stessa marca) e tutto è ancora in ottimo stato. Basta avere anche l'accortezza di non esporre l'impianto alla luce solare diretta.

SL45i
13-07-2017, 10:04
io ho ordinato giorni fa l'aquacomputer doubble protection ultra... che voi sappiate è un buon additivo?

Black"SLI"jack
13-07-2017, 12:33
non so cosa dirti. per mia esperienza con raccordi ek e qualsiasi tipo di liquido, pure la bidistillata di ybris, la demineralizzata da ferro da stiro e via dicendo, non ho mai avuto il distaccamento della patina di nickel.

che poi potessero essere dei raccordi difettati, ci può benissimo stare.

methis89
13-07-2017, 14:48
Per me i problemi con i componenti nichelati ek sono dovuti a partite difettose, così come successe per i alcuni wb... Anche perché credo che il procedimento fosse lo stesso, non credo abbiano una vasca per i wb cpu, una per quelli gpu, una per i raccordi ecc...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

thelittlesniper
13-07-2017, 15:04
non so cosa dirti. per mia esperienza con raccordi ek e qualsiasi tipo di liquido, pure la bidistillata di ybris, la demineralizzata da ferro da stiro e via dicendo, non ho mai avuto il distaccamento della patina di nickel.

che poi potessero essere dei raccordi difettati, ci può benissimo stare.

O semplicemente raccordi chiusi male.

SL45i
13-07-2017, 15:09
non so cosa dirti. per mia esperienza con raccordi ek e qualsiasi tipo di liquido, pure la bidistillata di ybris, la demineralizzata da ferro da stiro e via dicendo, non ho mai avuto il distaccamento della patina di nickel.

che poi potessero essere dei raccordi difettati, ci può benissimo stare.

ma la demineralizzata da ferro da stiro va bene? può essere usata?

Black"SLI"jack
13-07-2017, 17:33
No la demineralizzata non va usata. La usai a suo tempo ai primi tempi, come errore comune. Poi ho sempre usato bidistillata con i vari additivi, o premixed.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
13-07-2017, 22:02
Guys, secondo voi sono validi sti quick disconnect Barrow G1/4" Silver (http://www.ebay.co.uk/itm/Barrow-G1-4-Silver-Quick-Disconnect-Fittings-Set-129/182333992236?_trksid=p2047675.c100005.m1851&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D44760%26meid%3D9bdfd54ade4a48099337c9c45dbaef04%26pid%3D100005%26rk%3D4%26rkt%3D6%26sd%3D182333992089)?

http://i.ebayimg.com/images/g/OQcAAOSwtLxYFB5F/s-l1600.jpg

thelittlesniper
15-07-2017, 11:06
Oggi ho smontato e rimontato parte del loop causa tubo strozzato e controllo annuale.
Il pastel si era trasformato da un arancione vivace a un rosso opaco (vai a capire te perchè?!)

https://preview.ibb.co/mbAfNv/IMG_2193.jpg (https://ibb.co/i2qQpa)

Inoltre i tubi, che sono dei Primochill Primoflex Advanced LRT, si sono ingialliti e ho optato per cambiare solo quelli più in vista ma la differenza una volta ri-riempito l'impianto si nota a malapena.

https://preview.ibb.co/jKXS2v/IMG_2194.jpg (https://ibb.co/evT0Nv)

E infine ho cambiato un paio di raccordi per evitare future strozzature, cambiato la posizione della valvola per lo svuotamento e aggiunto un flussimetro (che però col pastel non fa vedere quasi per nulla la rotazione delle alette). Questo il risultato finale:

https://preview.ibb.co/hkqVNv/IMG_2196.jpg (https://ibb.co/ddwgUa)

methis89
15-07-2017, 12:32
Il tubo se lo passi col detersivo torna trasparente come prima, per il pastel succedeva anche col primo rosso che tende a al violaceo poi non ho più sentito problemi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
15-07-2017, 15:33
Il tubo se lo passi col detersivo torna trasparente come prima, per il pastel succedeva anche col primo rosso che tende a al violaceo poi non ho più sentito problemi


Vero, successo a me 2 volte di seguito...da rosso vivace ad un bordeaux quasi marrone, orrendo a vedersi. Non vorrei che i tubi con il tempo assorbano una qualche componente con il risultato che il liquido è sempre buono ma cambia colore...
Sono passato al rosso normale...che costa la metà e si mantiene meglio.
Al massimo se qualcuno ne ha la possibilità , provi il pastel con i tubi della stessa azienda per vedere se succede la stessa cosa.

thelittlesniper
16-07-2017, 09:23
Il tubo se lo passi col detersivo torna trasparente come prima, per il pastel succedeva anche col primo rosso che tende a al violaceo poi non ho più sentito problemi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Prossima volta proverò. In ogni caso non ci sono corrosioni ne nei tubi ne su rame e/o nichel quindi no problem!

M4to
16-07-2017, 11:27
Guys, secondo voi sono validi sti quick disconnect ..cut..

dei barrow ne parlano molto su overclock.net e li definiscono buoni

http://cdn.overclock.net/9/96/500x1000px-LL-96fea18d_DSC_0019.jpeg

esiste un modo per cambiare il connettore della mia pompa da molex a sata??
chessò un adattatore/convertitore?

oppure esiste una pompa pwm che non usi più il molex?
valutavo di passare a una D5 con top e vaschetta mini, cerco compattezza.
La ddc che ho funziona cmq alla grande e ce l'ho con top aquacomputer a minires della swiftech ma questo molex mi costringe ad usare un cavo aggiuntivo (lo so lo so :asd:)

methis89
16-07-2017, 11:42
Pure la d5 ha quel cavo eh... Se proprio puoi spostare i due cavi sul Molex sul connettore 3 pin e usarla come una ventola come avevo fatto io con la mia

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

M4to
16-07-2017, 12:00
Pure la d5 ha quel cavo eh... Se proprio puoi spostare i due cavi sul Molex sul connettore 3 pin e usarla come una ventola come avevo fatto io con la mia

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ehhhhh :confused:

cit. : "spostare i due cavi sul Molex sul connettore 3 pin"
cioe????

http://www.lindy.it/$WS/ld0101/websale8_shop-ld0101/produkte/medien/bilder/gross/70390_1.jpg

sta roba funzionerebbe?? o cambiano i voltaggi?

methis89
16-07-2017, 12:03
Tagli i due cavi sul Molex e con la crimpatrice ci metti connettori di quelli delle ventole....

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

M4to
16-07-2017, 12:11
Tagli i due cavi sul Molex e con la crimpatrice ci metti connettori di quelli delle ventole....

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

eh non fa per me non ho crimpatrici :D

cmq l'adattatore model-sata dovrebbe funzionare no?
costa pochissimo

Parsley
18-07-2017, 17:53
Domanda rapida, sulla vga ho 4 "accessi" per i tubi, 2 in e 2 out. Su uno degli in (oltre al tubo del loop) vorrei mettere una 30 di centimetri di tubo "morto" con il rubinetto per lo svuotamento. Quanto potrebbe influire sul flusso? Nella mia mente vorrei mettere il tubo di 30cm più o meno almeno arriva a battere sul fondo del case e aiuta anche a reggere la vga. (In pratica esce il tubo dalla scheda e finisce con un raccordo a T quadrato che da stabilità, e il rubinetto lo attacco alla T. Poo quando devo svuotare attacco un pezzo di tubo al rubinetto e ciao)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-07-2017, 19:26
Quanto vuoi fare te, a livello di flusso non influisce nulla. Però il rubinetto deve essere posizionato nel punto più basso del loop, cioè il punto più basso da dove passa il liquido, in modo da agevolare lo svuotamento. Nel tuo caso quasi sicuramente la vga sarà posizionata ad un livello più alto quindi in fase di svuotamento, ti ritroveresti con parte del loop ancora piena di liquido in quanto ad un livello più basso del rubinetto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Parsley
18-07-2017, 19:35
Quanto vuoi fare te, a livello di flusso non influisce nulla. Però il rubinetto deve essere posizionato nel punto più basso del loop, cioè il punto più basso da dove passa il liquido, in modo da agevolare lo svuotamento. Nel tuo caso quasi sicuramente la vga sarà posizionata ad un livello più alto quindi in fase di svuotamento, ti ritroveresti con parte del loop ancora piena di liquido in quanto ad un livello più basso del rubinetto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkGrazie per la risposta. La vga in realtà è nel punto più basso, quindi direi che è fattibile!!!


Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

SL45i
19-07-2017, 13:08
una domanda per chi tratta i raccordi per tubi rigidi, se un raccordo per tubi rigidi lo attacco ad un raccordo 90° che utilizzavo prima per i tubi morbidi può dare problemi?

per farvi capire, il raccordo a 90 gradi lo metto al radiatore diretto e poi mettevo il raccordo per i tubi morbidi, se metto invece del raccordo per tubi morbidi quello per tubi rigidi va bene lo stesso?

Black"SLI"jack
19-07-2017, 13:26
perché non dovrebbero andare? :confused:

i raccordi di interconnessione (90, 45, 60, 30 gradi, doppi 45 e via dicendo) sono compatibili con tutti i tipi di raccordo per tubi.

guarda le foto del mio p5, di raccordi di connessione ne ho una valanga, ma sullo stesso tipo di raccordo uso i portatubo (pvc) e i raccordi per tubi rigidi.

SL45i
19-07-2017, 13:38
Grazie Black, ogni tanto mi vengolo questi dubbi esistenziali :stordita: così riesco a semplificarmi di molto il lavoro. :)

SL45i
19-07-2017, 14:05
Altra domanda stupida e per oggi direi che può bastare...

raccordo a sgancio rapido, se io prendo questo modello Link (https://www.ybris-cooling.it/raccordi-filettati/9186-alphacool-sgancio-rapido-hf-g1-4-femmina-femmina-chrome.html) e lo collego al radiatore con questo adattatore Link (https://www.ybris-cooling.it/extender/7629-alphacool-double-nipple-g1-4-g1-4-con-oring-chrome.html) infine gli metto all'estremità il raccordo per tubo rigido, quando devo svuotare l'impianto farei si che si svuoti il tubo ovviamente e credo che riuscirei a sfilare il tubo rigido in maniera comoda perchè lo sgancio rapido sarebbe attaccato al radiatore vero? questo accorgimento lo stavo studiando nel caso volessi mettere il radiatore frontale con i raccordi in alto. come vi sembra come idea??? stupida?

methis89
19-07-2017, 14:22
Con i tubi rigidi devi sperare che il tubo abbia abbastanza flessibilità per togliersi altrimenti non so cosa potrebbe succedere, essendo un tubetto di plastica rigido e non un tubo morbido classico che lo puoi piegare e spostare come vuoi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
19-07-2017, 14:27
sgancio rapido e tubi rigido non vanno molto d'accordo e questo te lo dico per esperienza. se vedi i miei pc nel corso del tempo noterai sempre la stessa soluzione.

indipendentemente dal tipo di sgancio rapido, hai bisogno di una certa mobilità del tubo collegato allo sgancio rapido. tubi rigidi, rischiano di non permettere lo sgancio agevole dei raccordi e relativo riaggancio.

dove posiziono gli sgancio rapido, utilizzo sempre tubi in pvc, molto più comodi per lo scopo e si evitano problemi, mentre per il resto del loop, dove non devo toccare niente (se non in caso di cambio hw o manuntenzione), uso i tubi rigidi. tranne come ho fatto sul p5 che la parte di loop interna al case, ho sfruttato i pvc per maggiore semplicità, ma tanto non si vedono.

SL45i
19-07-2017, 14:45
Con i tubi rigidi devi sperare che il tubo abbia abbastanza flessibilità per togliersi altrimenti non so cosa potrebbe succedere, essendo un tubetto di plastica rigido e non un tubo morbido classico che lo puoi piegare e spostare come vuoi

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

sgancio rapido e tubi rigido non vanno molto d'accordo e questo te lo dico per esperienza. se vedi i miei pc nel corso del tempo noterai sempre la stessa soluzione.

indipendentemente dal tipo di sgancio rapido, hai bisogno di una certa mobilità del tubo collegato allo sgancio rapido. tubi rigidi, rischiano di non permettere lo sgancio agevole dei raccordi e relativo riaggancio.

dove posiziono gli sgancio rapido, utilizzo sempre tubi in pvc, molto più comodi per lo scopo e si evitano problemi, mentre per il resto del loop, dove non devo toccare niente (se non in caso di cambio hw o manuntenzione), uso i tubi rigidi. tranne come ho fatto sul p5 che la parte di loop interna al case, ho sfruttato i pvc per maggiore semplicità, ma tanto non si vedono.

ma io lo togliere il tubo come voi attualmente togliete il tubo rigido senza che ci sia lo sgancio rapido. praticamente sfilerei il tubo dal raccordo per tubi rigidi e poi staccherei il raccordo con lo sgancio rapido connesso allo stesso... può funzionare secondo voi?

Black"SLI"jack
19-07-2017, 14:48
non ho capito :mbe: :confused: :stordita:







:asd:

methis89
19-07-2017, 21:42
ma io lo togliere il tubo come voi attualmente togliete il tubo rigido senza che ci sia lo sgancio rapido. praticamente sfilerei il tubo dal raccordo per tubi rigidi e poi staccherei il raccordo con lo sgancio rapido connesso allo stesso... può funzionare secondo voi?
E così facendo quale sarebbe l'utilità dello sgancio rapido? Se prima sfili il tubo rigido devi svuotare il loop e gli sgancio rapidi è per evitare questa cosa quindi non avrebbero alcuna utilità e senso... Solo soldi in più da spendere inutilmente

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SL45i
19-07-2017, 22:23
E così facendo quale sarebbe l'utilità dello sgancio rapido? Se prima sfili il tubo rigido devi svuotare il loop e gli sgancio rapidi è per evitare questa cosa quindi non avrebbero alcuna utilità e senso... Solo soldi in più da spendere inutilmente

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ahahahahah avete ragione... l'unica cosa per la quale tornerebbe utile è che avendo il rubinetto nel fondo del case la maggior parte del liquido e quindi anche quello nei tubi andrebbe via così da poter rimuovere anche il radiatore con i raccordi in alto senza che questo perda liquido all'interno del case... ma alla fine la praticità e l'utilità sarebbe di minor impatto rispetto al prezzo per la realizzazione.

methis89
19-07-2017, 22:33
Se ha i raccordi in alto sopra il livello del rubinetto non perdi liquido

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SL45i
20-07-2017, 11:31
altra domanda del giorno, ho acquistato dei radiatori usati e quindi non posso sapere come siano messi internamente, li ho trattati con aceto per 15 minuti per poi lavarli piu volte con acqua distillata ed il liquido è uscito sempre limpido, c'è modo di poter vedere le loro condizioni interne??? oppure c'è qualche metodo più efficace di lavarli per constatarne lo stato?

smoicol
22-07-2017, 06:38
altra domanda del giorno, ho acquistato dei radiatori usati e quindi non posso sapere come siano messi internamente, li ho trattati con aceto per 15 minuti per poi lavarli piu volte con acqua distillata ed il liquido è uscito sempre limpido, c'è modo di poter vedere le loro condizioni interne??? oppure c'è qualche metodo più efficace di lavarli per constatarne lo stato?

Sembra che hai già fatto il giusto, devi solo montarli

Rumpelstiltskin
25-07-2017, 10:25
Ragazzi,
Qualcuno di voi ha un enthoo evolv atx?

thelittlesniper
26-07-2017, 08:09
altra domanda del giorno, ho acquistato dei radiatori usati e quindi non posso sapere come siano messi internamente, li ho trattati con aceto per 15 minuti per poi lavarli piu volte con acqua distillata ed il liquido è uscito sempre limpido, c'è modo di poter vedere le loro condizioni interne??? oppure c'è qualche metodo più efficace di lavarli per constatarne lo stato?

L'unica cosa che si puó fare é guardare nel foro per il raccordo come é la situazione ma di piú non si puó.

KJx89
26-07-2017, 15:32
Mi sto apprestando a rifare un custom loop.
Domanda esistenziale, che additivo o liquido pronto mi consigliate?
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
26-07-2017, 15:39
premixed mayhems, nel colore che preferisci, oppure gli ek al limite.
sono in bottiglia da un litro e pronti all'uso. contengono già tutti gli additivi necessari al loop. versi e basta.

KJx89
26-07-2017, 18:53
premixed mayhems, nel colore che preferisci, oppure gli ek al limite.
sono in bottiglia da un litro e pronti all'uso. contengono già tutti gli additivi necessari al loop. versi e basta.

Ottimo, grazie! Inoltre ho visto nei video dei modder che usano una sorta di pompetta con beccuccio per caricare i sistemi, dove la trovo? Sembra comodissima.
Saluti
Kappa

Black"SLI"jack
26-07-2017, 19:31
Quella che hai visto è la classica bottiglia in plastica morbida, con beccuccio lungo. La trovi facilmente nei brico. Sinceramente la trovo un po' scomoda, in quanto ci metti molto tempo per fare un riempimento.

Molto dipende da come è strutturato il loop e dove hai la vaschetta. Se ad esempio hai una vaschetta a tubo, puoi avvitare un raccordo con uno spezzone di tubo sul top della stessa è con un imbuto all'altro estremo procedi con il riempimento tramite bottiglia. Oppure ho visto in vari video, usare un siringone (grande quanto un missile patriot :asd:).

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

KJx89
26-07-2017, 19:38
Quella che hai visto è la classica bottiglia in plastica morbida, con beccuccio lungo. La trovi facilmente nei brico. Sinceramente la trovo un po' scomoda, in quanto ci metti molto tempo per fare un riempimento.

Molto dipende da come è strutturato il loop e dove hai la vaschetta. Se ad esempio hai una vaschetta a tubo, puoi avvitare un raccordo con uno spezzone di tubo sul top della stessa è con un imbuto all'altro estremo procedi con il riempimento tramite bottiglia. Oppure ho visto in vari video, usare un siringone (grande quanto un missile patriot :asd:).

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ho la Swiftech in firma che andrà sugli unici due bay del Corsair Mastercase Pro 6. Devo ingegnarmi per riempire, essendo il tappo sopra.
Saluti
Kappa

Unnatural
26-07-2017, 23:40
premixed mayhems, nel colore che preferisci, oppure gli ek al limite.
sono in bottiglia da un litro e pronti all'uso. contengono già tutti gli additivi necessari al loop. versi e basta.

Black, visto che siamo in tema :ciapet: tu che hai il loop abbastanza simile al mio (P5 + esterno), quanti litri ci vogliono? :sofico:

Black"SLI"jack
27-07-2017, 06:34
Nel mio caso mi sono serviti praticamente 2 litr. Però considera che ho una vaschetta ek bella grande, un rad 1080, e svariati metri di loop.

Ho preso la seconda del 3.25 con ek heatsink e top dual aquacomputer.
L'unica incompatibilità è legata alle viti ek, troppo lunghe per il top aquacomputer, ma ho provveduto a montare dei distanziali in modo da avvitare il tutto correttamente, poi posto delle foto.
Nei prossimi giorni provvedo a montare il tutto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-07-2017, 06:41
Ho la Swiftech in firma che andrà sugli unici due bay del Corsair Mastercase Pro 6. Devo ingegnarmi per riempire, essendo il tappo sopra.
Saluti
KappaUhm auguri con la vaschetta da bay. Tra l'altro mi pare pure di capire che il tappo ha un diametro bello importante e difficilmente ci adatti qualcosa.

Ho avuto delle xspc da bay, ma almeno avevo trovato il raccordo apposito (ne ho 2 modelli diversi mi pare) per poterci avvitare dei raccordi standard ed eventualmente un fillport da montare sul case ed agevolare il riempimento.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
27-07-2017, 13:57
ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi o linkarmi una guida su come aprire la pompa ek d5? ho trovato una guida che spiega come ripristinare il cavo tachimetrico sostituendo un transistor ma non ho trovato nessuna guida su come smontare la pompa. :muro:

Black"SLI"jack
27-07-2017, 14:22
rimosso il supporto con l'anello in gomma, devi prima svitare l'anello a ghiera che tiene la pompa e il top/vaschetta insieme. e poi il gioco è fatto in quanto una volta rimosso puoi tranquillamente sfilare la pompa. attento all'o-ring.

guarda il manuale delle istruzioni. trovi l'esploso dell'insieme.

https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109843062.pdf

SL45i
27-07-2017, 14:32
ciao Black, fin li ci sono arrivato, mi manca l'ultimo passaggio che sarebbe quello di togliere il coperchio dove c'è l'etichetta... ma non ho proprio idea di come si faccia. https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/1600x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/d/5/d5-pwm-back_800.jpg

Black"SLI"jack
27-07-2017, 16:22
hai provato ad alzare il fondo con un cacciavite piatto?

non mi pare ci siano viti.

Dragonero87
27-07-2017, 19:26
sto assemblando e cablando il thermaltake x5, solo che ho dei cavi corti..

il 4 pin aquabus dello splitty9 aquacomputer mi è corto ( e di 70cm, esistono di 1 metro ho visto che cè la prolunga non cè su amazon e fare un ordine per un cavo da 2,90euri mi pare ridicolo )


è un normale 4pin? sennò guardo le prolunghe per ventole dopo vi posto qualche foto di come sta venendo.. devo capire dove mettere l'acquaero+farbwerk senza diventare scemo..

Black"SLI"jack
27-07-2017, 19:42
Io la maggior parte dei cavi me li faccio per conto mio, quindi ti confermo che sono normalissimi cavi 4 pin diritti, nel senso che i cavi non sono incrociati o altro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87
27-07-2017, 19:44
Io la maggior parte dei cavi me li faccio per conto mio, quindi ti confermo che sono normalissimi cavi 4 pin diritti, nel senso che i cavi non sono incrociati o altro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

se ti chiedessi di farmene 2 quanti reni dovrei venderti?

sarò mongolo ma non trovo prolunghe di 90/100cm da 4pin

( ps ma le prolunghe a 4pin normali hanno cavi incrociati? )

smoicol
27-07-2017, 19:49
se ti chiedessi di farmene 2 quanti reni dovrei venderti?

sarò mongolo ma non trovo prolunghe di 90/100cm da 4pin

( ps ma le prolunghe a 4pin normali hanno cavi incrociati? )

Li vendono cerca su aquatuning

Dragonero87
27-07-2017, 19:52
Li vendono cerca su aquatuning



al max cè il 90cm e forse sarebbe di misura....



su drako cè la prolunga da 50cm e non sarebbe male ( costa solo 3 euro il problema e che costa 10 la spedizione ):muro:


Qualche foto :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170727/f77e3d275566d96366c26b6483bd38f8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170727/1cf6d5ebf803e4a0e9efeaf3470ddfd4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170727/f8d73add24c9f4bd0c987d0848a0bfc1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170727/4aefdb20bf9bf33febde163b91c3d222.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170727/f35762492b7c30f9f2924393d4aad206.jpg

TigerTank
27-07-2017, 20:38
Eheheheh bella la stanza con il tipico "casino ovunque" degli assemblatori di impianti a liquido in fase WIP :sofico:

smanet
27-07-2017, 21:44
Eheheheh bella la stanza con il tipico "casino ovunque" degli assemblatori di impianti a liquido in fase WIP :sofico:

Ahhh... che bei tempi! :rolleyes: :stordita:

Dragonero87
28-07-2017, 04:41
Eheheheh bella la stanza con il tipico "casino ovunque" degli assemblatori di impianti a liquido in fase WIP :sofico:



E manca tutta la parte sinistra 😂

No ma il tavolino si chiude e metto tutto nella scatola del case.. Forse finiro domani perché oggi non sono a casa.. Devo capire dove mettere l'aquaero e il farbwerk


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

redeagle
28-07-2017, 08:54
Bei tempi davvero, io non saprei davvero come fare oggi con la gnoma di 1 anno che va in giro a prendere tutto ciò che ha a portata (e anche quello che non ha a portata!) :bimbo:

MoXxY90
28-07-2017, 14:01
Ragazzi vedendo i vostri lavori mi viene la scimmia a 2000..e visto che a settembre finalmente ho trovato un lavoro serio nei prossimi mesi mi rifaccio il pc nuovo... Ora io me la cavo con assemblaggio di pc anche cablemanagemnt ma mai fatto loop custom... Credete sia fattibile per uno nuovo? Addirittura io vorrei modificare la mia scrivania e mettere tutto dentro

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

SL45i
28-07-2017, 15:35
Ragazzi vedendo i vostri lavori mi viene la scimmia a 2000..e visto che a settembre finalmente ho trovato un lavoro serio nei prossimi mesi mi rifaccio il pc nuovo... Ora io me la cavo con assemblaggio di pc anche cablemanagemnt ma mai fatto loop custom... Credete sia fattibile per uno nuovo? Addirittura io vorrei modificare la mia scrivania e mettere tutto dentro

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

si che ce la fai... ma ti avviso... è una passione che ti porta dritto in un tunnel dal quale non esci piu... :sofico:

papugo1980
28-07-2017, 17:45
Ragazzi siccome sto aggiornando/ampliando il loop vorrei ripulire il waterblock della ek gtx1080 e quindi lo devo aprire, il dubbio è una volta aperto L o-ring enorme va sostituito?

Black"SLI"jack
28-07-2017, 18:15
Non serve cambiarlo, sempre che non sia rovinato ma dubito.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

MoXxY90
28-07-2017, 19:27
si che ce la fai... ma ti avviso... è una passione che ti porta dritto in un tunnel dal quale non esci piu... :sofico:Ahaha grazie lo terrò a mente...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
28-07-2017, 19:50
questo del liquid cooling se ti prende purtroppo è un tunnel bello costoso :D :asd:

ne so qualcosa, dal 2010 ad oggi...........................



meglio che non faccia i conti :sofico:

MoXxY90
28-07-2017, 21:35
questo del liquid cooling se ti prende purtroppo è un tunnel bello costoso :D :asd:

ne so qualcosa, dal 2010 ad oggi...........................



meglio che non faccia i conti :sofico:Ahaha ora sono curioso... Così senza esser precisi. Per avere una cosa bella da vedere e funzionale e considerando che non voglio fare overclock da paura quanto si va a spendere mediamente? Così mi faccio un idea. Intendo liquidare procio e VGA. E mi piacebbe con i tubi rigidi. Scusa le domande ma x me è tutto nuovo. Avuto fino ad ora solo aio ma. La. Voglio di farne uno mio è tanta.. Vedendo anche il beneficio in termini di temperature e silenzio

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
28-07-2017, 21:57
Solo di materiale per liquid cooling direi che ho passato tranquillamente i 5000 euro. Per l'hw meglio non commentare. Basta che guardi la mia firma è considera che il 5820k con gtx1070 e il mio muletto :asd:

Per la tua domanda dipende da quello che vuoi ottenere e come lo vuoi ottenere. Nel senso che tra wb cpu e gpu considera mediamente un 200 euro a cui aggiungere eventuale backplate della vga. Poi ci devi mettere vaschetta e pompa e anche qui indicativamente sei tra i 150 e 200 euro in base alle scelte. Da valutare quanti rad usare e che ventole montare. Almeno un 360 (100 euro) a cui aggiungere eventuale 240 (70 euro), mentre per le ventole considera una media di 15 euro l'una. Mancano raccordi per i tubi, raccordi di interconnessione, rubinetto, sensore di temp liquido, eventuale flussimetro, tubi varie ed eventuali.

Poi bello da vedere è molto soggettivo e devi avere ben preciso il traguardo che vuoi raggiungere e come. Consiglio molto importante, prima di comprare anche solo un raccordo, progetta su carta come vuoi posizionare i componenti e quale giro vuoi far fare ai tubi e via dicendo. Valuta attentamente se il tuo case è ideale o meno al liquid cooling, per evitare brutte sorprese in seguito.
Certi componenti/accessori potrebbero sembrarti inutili, ma possono avere funzionalità assai importanti per capire se il tuo loop funziona adeguatamente oppure no.
Valuta anche se vuoi piegare i tubi oppure se usare raccordi di interconnessione per fare le curve.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

MoXxY90
29-07-2017, 02:56
Solo di materiale per liquid cooling direi che ho passato tranquillamente i 5000 euro. Per l'hw meglio non commentare. Basta che guardi la mia firma è considera che il 5820k con gtx1070 e il mio muletto :asd:

Per la tua domanda dipende da quello che vuoi ottenere e come lo vuoi ottenere. Nel senso che tra wb cpu e gpu considera mediamente un 200 euro a cui aggiungere eventuale backplate della vga. Poi ci devi mettere vaschetta e pompa e anche qui indicativamente sei tra i 150 e 200 euro in base alle scelte. Da valutare quanti rad usare e che ventole montare. Almeno un 360 (100 euro) a cui aggiungere eventuale 240 (70 euro), mentre per le ventole considera una media di 15 euro l'una. Mancano raccordi per i tubi, raccordi di interconnessione, rubinetto, sensore di temp liquido, eventuale flussimetro, tubi varie ed eventuali.

Poi bello da vedere è molto soggettivo e devi avere ben preciso il traguardo che vuoi raggiungere e come. Consiglio molto importante, prima di comprare anche solo un raccordo, progetta su carta come vuoi posizionare i componenti e quale giro vuoi far fare ai tubi e via dicendo. Valuta attentamente se il tuo case è ideale o meno al liquid cooling, per evitare brutte sorprese in seguito.
Certi componenti/accessori potrebbero sembrarti inutili, ma possono avere funzionalità assai importanti per capire se il tuo loop funziona adeguatamente oppure no.
Valuta anche se vuoi piegare i tubi oppure se usare raccordi di interconnessione per fare le curve.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando TapatalkWow grande. Però per una passione si può arrivare a certe cifre... E se si può ben venga. Hai fatto bene e hai tutta la mia stima. Per la configurazione tua scusa ma su tapatalk non la posso vedere.
Cmq ok quando arriverà il momento scriverò qua passo passo x farmi consigliare da voi. Come mi hai detto tu è letto la guida qui presente prima di acquistare devo progettare il tutto bene. Per il case mi piace idea della scrivania... Anche se penso k ci sia un bel lavoro dietro d come primo lavoro non penso sia il massimo. Molto probabile k andrò di master case pro 5 con il plexy o il thermaltake p5. Ti ringrazio cmq per la risposta esaustiva

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
29-07-2017, 10:04
Il p5 ce l'ho come case, fantastico come design e se fai una build come si deve valorizza tantissimo il loop, però attenzione che può anche mettere facilmente esaltare i difetti. Di build con p5 ne ho viste parecchie sul web, ma in realtà sono molto poche quelle che mi esaltano. Ah, unico appunto sul p5. Se vuoi montare la vga parallela alla mobo, cambia subito la risecard pci-e fornita a corredo, perché di qualità veramente scadente. Da cambiare con le lian-li (facili da trovare anche se non economiche, ma non compatibili con il supporto thermaltake), oppure prendi le risecard thermaltake Premium, più difficili da trovare. Nel mio caso sono andato di lian-li da 38cm (80 euro, ma le Premium costano più o meno lo stesso prezzo) ed ho provveduto a crearmi i supprti adeguati da abbinare a quello tt.

Se vuoi vedere le foto del mio p5 nel trovi nel link in firma.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
29-07-2017, 17:30
Il p5 ce l'ho come case, fantastico come design e se fai una build come si deve valorizza tantissimo il loop, però attenzione che può anche mettere facilmente esaltare i difetti. Di build con p5 ne ho viste parecchie sul web, ma in realtà sono molto poche quelle che mi esaltano. Ah, unico appunto sul p5. Se vuoi montare la vga parallela alla mobo, cambia subito la risecard pci-e fornita a corredo, perché di qualità veramente scadente. Da cambiare con le lian-li (facili da trovare anche se non economiche, ma non compatibili con il supporto thermaltake), oppure prendi le risecard thermaltake Premium, più difficili da trovare. Nel mio caso sono andato di lian-li da 38cm (80 euro, ma le Premium costano più o meno lo stesso prezzo) ed ho provveduto a crearmi i supprti adeguati da abbinare a quello tt.

Se vuoi vedere le foto del mio p5 nel trovi nel link in firma.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

praticamente il tuo muletto è il mio pc :D che per farmelo ho buttato l'anima... :p finalmente ho preso la scheda video... ma seppur abbia preso la ms gtx1070 sea hawk x ek invece della 1080 sono comunque soddisfatto... :) finalmente ho una scheda video liquidata che si occa alla grande e sta a massimo 42° :sofico:

MoXxY90
29-07-2017, 19:59
Ok Black grazie mille la. Dritta e. Complimenti i per il pc. Davvero davvero stupendo. Non so dove chiedere scrivo qua chiedo scusa ai modi in cado miei te dove postare. Nel pc di mio fratello che dovrebbe esser quello che ho in firma devo prendere un dissy ad aria perché si è stufato del tritton. Non fa. Overclock ma vorrebbe basse temperature e possibilmente silenzioso. C è qualcosa a led? Se mi dite dove. Postare sposto. Ritornando in tema. Prendo il case e. Man mano i componenti e iniziare ad usare il pc posso liquiduidare in un secondo momento? Così da nn rimaner senza pc x un paio di settimane?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

TOPSEK
30-07-2017, 14:57
Ciao a tutti:) , cosa mi consigliate di aqcuistare x sostituire la mia Pompa Laing DDC1 350, la quale ieri sera dopo sette anni di onorato servizio e passata a miglior vita?:D
https://s4.postimg.org/44zg09i0p/20170729_213530.jpg (https://postimg.org/image/44zg09i0p/)
Premesso che vorrei sfruttarla sul mio prossimo pc:
Vale la pena comprarne una identica?
é uscito qualcosa di meglio magari piu silenzioso?
Grazie a tutti:)

smoicol
30-07-2017, 21:10
Ciao a tutti:) , cosa mi consigliate di aqcuistare x sostituire la mia Pompa Laing DDC1 350, la quale ieri sera dopo sette anni di onorato servizio e passata a miglior vita?:D
https://s4.postimg.org/44zg09i0p/20170729_213530.jpg (https://postimg.org/image/44zg09i0p/)
Premesso che vorrei sfruttarla sul mio prossimo pc:
Vale la pena comprarne una identica?
é uscito qualcosa di meglio magari piu silenzioso?
Grazie a tutti:)

Se ti sei trovato bene riprendi la stessa, oppure prendi il modello da 18w più potente.

TOPSEK
30-07-2017, 22:00
Se ti sei trovato bene riprendi la stessa, oppure prendi il modello da 18w più potente.Bene va bene ma ora che sto usando il dissipatore ad aria originale intel mi rendo conto di quanto casino faceva quella pompa :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
31-07-2017, 08:02
Al momento sul p5 uso una ddc 3.25 da 18w alla massima velocità. E sinceramente è assai silenziosa.
Ho utilizzato top è heatsink di ek e quest'ultimo prevede i supporti in gomma per disassociare la pompa dal case e attutire le vibrazioni e di conseguenza ridurre il rumore provocato dalla risonanza tra pompa e case.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smoicol
31-07-2017, 12:23
Bene va bene ma ora che sto usando il dissipatore ad aria originale intel mi rendo conto di quanto casino faceva quella pompa :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Al momento sul p5 uso una ddc 3.25 da 18w alla massima velocità. E sinceramente è assai silenziosa.
Ho utilizzato top è heatsink di ek e quest'ultimo prevede i supporti in gomma per disassociare la pompa dal case e attutire le vibrazioni e di conseguenza ridurre il rumore provocato dalla risonanza tra pompa e case.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumorosa proprio no, che crei risonanza col case ci stà, ma basta isolarla con un pò di spugna e tutto viene annullato, inoltre le laing a parte un pò di vibrazione non hanno alri tipi di rumore.

Dragonero87
31-07-2017, 13:37
ho finito il lavoro O____o



sappiate che vi tocca una carrellata di immagini ora :sofico:



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170731/5516014da7a43f30aff659ac40e5759b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170731/8a055389f09605a961d93d229546ffbf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170731/a04ba4b86e8499196626a783286f3d01.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170731/9af0723ff96f0a7997547caf755f92c3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170731/5e8be35137fa08d5c11730863e76b11f.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170731/d6c8bc8dabc1fcbdf2101b84d0aa3c11.jpg

TOPSEK
31-07-2017, 13:39
Al momento sul p5 uso una ddc 3.25 da 18w alla massima velocità. E sinceramente è assai silenziosa.
Ho utilizzato top è heatsink di ek e quest'ultimo prevede i supporti in gomma per disassociare la pompa dal case e attutire le vibrazioni e di conseguenza ridurre il rumore provocato dalla risonanza tra pompa e case.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

OK LA 3.25 non mi sembra male, ma avrei qualche di domanda:
1)non vedo staffe per il fissaggio mi spieghi come hai montato la tua?
2) esistono vaschette dirette per questa pompa in modo da elimimare la mia dallo slot del pc?
3) in una futura configurazione con un 1080/1080ti (+ ryzen credo) questa pompa sarebbe sufficente per un loop cpu/gpu?
Grazie:)

TigerTank
31-07-2017, 14:55
ho finito il lavoro O____o



sappiate che vi tocca una carrellata di immagini ora :sofico:



Complimenti, un bel lavoro e davvero bello anche quel case. Con il mio purtroppo o cambio sistema pompa-vaschetta o soffro di carenza di spazio in caso di vga lunghe o vga+powerlink evga. Bella anche la mobo in orizzontale con vga a vista.
La ThermalTake ultimamente ci ha dato dentro alla grande.

Black"SLI"jack
31-07-2017, 18:36
OK LA 3.25 non mi sembra male, ma avrei qualche di domanda:
1)non vedo staffe per il fissaggio mi spieghi come hai montato la tua?
2) esistono vaschette dirette per questa pompa in modo da elimimare la mia dallo slot del pc?
3) in una futura configurazione con un 1080/1080ti (+ ryzen credo) questa pompa sarebbe sufficente per un loop cpu/gpu?
Grazie:)1) sulla pompa come avevo scritto ho montato top ed heatsink ek. Quest'ultimo prevede delle viti per il suo fissaggio in fondo alle quali si avvitano dei gommini con foro filettato m3, che possono essere sfruttati per avvitare la pompa ad uno dei vari supporti venduti da ek, oppure forando il case per avvitare la pompa.

2) top con vaschetta integrata per ddc, ce ne sono quante ne vuoi. Le trovi di ek, alphacool, bitspower, watercool, monsoon, aquacomputer e altri marchi.

3) si più che sufficiente. Nel mio caso ne ho presa una seconda da mettere insieme in serie, perché il mio loop supera gli 8m di lunghezza con tante curve a 90, 7 wb, 2 coppie sgancio rapido e un rad da 1080. Alla max velocità ho un flusso di 173l/h

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

MoXxY90
01-08-2017, 19:44
Ok Black grazie mille la. Dritta e. Complimenti i per il pc. Davvero davvero stupendo. Non so dove chiedere scrivo qua chiedo scusa ai modi in cado miei te dove postare. Nel pc di mio fratello che dovrebbe esser quello che ho in firma devo prendere un dissy ad aria perché si è stufato del tritton. Non fa. Overclock ma vorrebbe basse temperature e possibilmente silenzioso. C è qualcosa a led? Se mi dite dove. Postare sposto. Ritornando in tema. Prendo il case e. Man mano i componenti e iniziare ad usare il pc posso liquiduidare in un secondo momento? Così da nn rimaner senza pc x un paio di settimane?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkRipropongo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
01-08-2017, 20:00
Purtroppo è una vita che non compro dissi ad aria.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smanet
02-08-2017, 15:56
Ciao a tutti:) , cosa mi consigliate di aqcuistare x sostituire la mia Pompa Laing DDC1 350, la quale ieri sera dopo sette anni di onorato servizio e passata a miglior vita?:D
https://s4.postimg.org/44zg09i0p/20170729_213530.jpg (https://postimg.org/image/44zg09i0p/)
Premesso che vorrei sfruttarla sul mio prossimo pc:
Vale la pena comprarne una identica?
é uscito qualcosa di meglio magari piu silenzioso?
Grazie a tutti:)

OK LA 3.25 non mi sembra male, ma avrei qualche di domanda:
1)non vedo staffe per il fissaggio mi spieghi come hai montato la tua?
2) esistono vaschette dirette per questa pompa in modo da elimimare la mia dallo slot del pc?
3) in una futura configurazione con un 1080/1080ti (+ ryzen credo) questa pompa sarebbe sufficente per un loop cpu/gpu?
Grazie:)

....ma di cosa è morta? Si è consumata la "palletta"?
Perchè sennò si può riparare...

SL45i
02-08-2017, 23:35
1) sulla pompa come avevo scritto ho montato top ed heatsink ek. Quest'ultimo prevede delle viti per il suo fissaggio in fondo alle quali si avvitano dei gommini con foro filettato m3, che possono essere sfruttati per avvitare la pompa ad uno dei vari supporti venduti da ek, oppure forando il case per avvitare la pompa.

2) top con vaschetta integrata per ddc, ce ne sono quante ne vuoi. Le trovi di ek, alphacool, bitspower, watercool, monsoon, aquacomputer e altri marchi.

3) si più che sufficiente. Nel mio caso ne ho presa una seconda da mettere insieme in serie, perché il mio loop supera gli 8m di lunghezza con tante curve a 90, 7 wb, 2 coppie sgancio rapido e un rad da 1080. Alla max velocità ho un flusso di 173l/h

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Black non so per quale assurdo motivo ma ho perso il segnale rpm anche della nuova d5 presa poco tempo fa, dopo le vacanze la manderò in rma, ma nel frattempo se volessi prendere la terza pompa che mi dici della ddc 3.2 pwm elite ? dalla d5 farei un passo indietro?

Black"SLI"jack
03-08-2017, 10:56
Di base tra le due pompe, cambia principalmente la prevalenza. La d5 si attesta sui 4m mentre la ddc viene data per oltre 5m. Il valore di targa del flusso sarebbe a vantaggio della d5, ma una volta nel loop più o meno si equivalgono.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Falcoblu
04-08-2017, 07:47
Scusate ragazzi una informazione, in autunno ho una mezza idea di passare a un sistema AMD Ryzen Threadripper, ma non ho ancora capito se i wb attuali sono compatibili con questa cpu considerata la notevole superfice che presenta.

Attualmente sul mio sistema X99 utilizzo un Supremacy Evo ma ho molti dubbi che sia compatibile con il Threadripper, a prescindere dalla staffa di ritenzione che sicuramente cambia, proprio per la superfice del wb che mi pare piccola se rapportata a quella della cpu.

Secondo voi posso eventualmente riutilizzare il Supremacy o per queste cpu i produttori faranno dei wb dedicati?

Grazie;)

Black"SLI"jack
04-08-2017, 11:55
Imho verranno rilasciati wb di forma diversa, non credo che gli attuali vadano bene, tralasciando il fatto della staffa. È proprio la superficie della cpu che è molto più ampia. Felice di essere smentito.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Falcoblu
04-08-2017, 13:07
Imho verranno rilasciati wb di forma diversa, non credo che gli attuali vadano bene, tralasciando il fatto della staffa. È proprio la superficie della cpu che è molto più ampia. Felice di essere smentito.

Grazie per il parere, in effetti è la stessa cosa che penso anch' io, la differenza di superfice tra la cpu e i wb diciamo standard praticamente si vede a occhio nudo, vediamo cosa diranno/faranno i produttori di wb , EK in testa....

:)

smoicol
04-08-2017, 13:38
Grazie per il parere, in effetti è la stessa cosa che penso anch' io, la differenza di superfice tra la cpu e i wb diciamo standard praticamente si vede a occhio nudo, vediamo cosa diranno/faranno i produttori di wb , EK in testa....

:)

Sicuro adatteranno molti wb attuali, ma non si può dire che siano al 100% adeguati per TR

Falcoblu
04-08-2017, 15:49
Sicuro adatteranno molti wb attuali, ma non si può dire che siano al 100% adeguati per TR

Personalmente non credo che si possano usare dei wb "adattati" se non altro perchè una parte della cpu verrebbe coperta e una parte no vista la differenza dimensionale tra superfice del wb e quella della cpu.

Per fare un bel lavoro come si suol dire ci vogliono dei wb realizzati appositamente per tali cpu non solo a livello dimensionale ma anche per quello prestazionale , tradotto anche il discorso canaline interne, flusso dell' acqua, ecc... devono essere studiati e realizzati in funzione appunto della cpu su cui andranno a lavorare, per dire un conto è una cpu X99 ben altro un Threadripper.

Vediamo cosa faranno i produttori.

:)

papugo1980
04-08-2017, 17:42
Ciao a tutti sto assemblando un nuovo loop e vorrei un consiglio per dove posizionare il rubinetto
http://thumbs.imagebam.com/9a/a8/ff/006ede571744193.jpg (http://www.imagebam.com/image/006ede571744193)
I radiatori sul top sono 2 ut60 360
E sul fondo(laterale) piazzo L xt45 480
In pratica la mia idea sarebbe
Uscita pompa va al ut60(1) CPU -VRM-NB poi ut60(2)-VGA
XT 45 e torna la pompa
Se piazzo il rubinetto all uscita della pompa poi nel rad in basso mi resterebbe il liquido, quindi compro un altro rubinetto oppure che mi consigliate di fare?

smoicol
04-08-2017, 17:46
Personalmente non credo che si possano usare dei wb "adattati" se non altro perchè una parte della cpu verrebbe coperta e una parte no vista la differenza dimensionale tra superfice del wb e quella della cpu.

Per fare un bel lavoro come si suol dire ci vogliono dei wb realizzati appositamente per tali cpu non solo a livello dimensionale ma anche per quello prestazionale , tradotto anche il discorso canaline interne, flusso dell' acqua, ecc... devono essere studiati e realizzati in funzione appunto della cpu su cui andranno a lavorare, per dire un conto è una cpu X99 ben altro un Threadripper.

Vediamo cosa faranno i produttori.

:)
ma certo, solo che già nel pacco della cpu esce l'adattatore per i vari AIO, per cui quasi tutti quelli esistenti sono compatibili, ma è ovvio che per poter sfruttare appieno TR ci vogliono WB studiati per TR

Dragonero87
04-08-2017, 17:48
Ciao a tutti sto assemblando un nuovo loop e vorrei un consiglio per dove posizionare il rubinetto

http://thumbs.imagebam.com/9a/a8/ff/006ede571744193.jpg (http://www.imagebam.com/image/006ede571744193)

I radiatori sul top sono 2 ut60 360

E sul fondo(laterale) piazzo L xt45 480

In pratica la mia idea sarebbe

Uscita pompa va al ut60(1) CPU -VRM-NB poi ut60(2)-VGA

XT 45 e torna la pompa

Se piazzo il rubinetto all uscita della pompa poi nel rad in basso mi resterebbe il liquido, quindi compro un altro rubinetto oppure che mi consigliate di fare?



Ciao scusa ma è l'x9? Vedo cose interessanti ( ho un x5 tg) che pare totalmente diverso


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

papugo1980
04-08-2017, 17:52
Si x9

Dragonero87
04-08-2017, 17:57
Si x9



Se vai nella pagina precedente vedi il mio x5, con il rubinetto in basso..

Il tuo ha pure i passava cavi in gomma e cose più comode..


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

papugo1980
04-08-2017, 18:21
Ok ma se lo metto in basso poi mi scende tutto il resto visto il giro che fa?

Dragonero87
04-08-2017, 18:37
Ok ma se lo metto in basso poi mi scende tutto il resto visto il giro che fa?

anche a me non scende tutto.. diciamo che un buon 70% lo svuota.. il resto e da inclinare il case e sperare si svuoti..

Black"SLI"jack
05-08-2017, 10:56
Montata la seconda ddc 3.25 in serie. Con top aquacomputer e heatsink ek. Ovviamente ek dice che i suoi heatsink non sono compatibili con top di altri brand, ma in realtà sono le viti ek che non sono compatibili con il top aquacomputer, ma usando uno spessore da 0,5cm tra foro e vite si risolve il tutto senza problemi. Soluzione al problema veloce ed economica (a parte la sudata :asd:). Guadagnati 50l/h, ma con loop ancora da finire di spiegare adeguatamente.

Ho dovuto rifare il supporto pompe in quanto quello originale è troppo piccolo e quello che avevo dell'ek è adatto a solo 1 pompa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170805/151d118b05cadb35b7a69ac66b3bd2f9.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

CrazyDog
05-08-2017, 11:55
ragazzi vorrei acquistare questo case della phanteks
http://www.phanteks.com/Enthoo-Luxe-TemperedGlass.html

volendo sfruttare una waterstation esterna che mi è stata ceduta a ottimo prezzo mi chiedevo secondo voi quale sarebbe la posizione migliore per fare i due fori per entrata e uscita dei tubi? avevo pensato ad un bracket con due passaparete ma mi sembra scomodo poi da li, che ne pensate? qualcuno con questo case si è trovato in una situazione simile alla mia?

Black"SLI"jack
05-08-2017, 12:34
l'unico punto possibile direi che si trova sulla griglia subito davanti hai bracket per le vga.

CrazyDog
05-08-2017, 12:45
l'unico punto possibile direi che si trova sulla griglia subito davanti hai bracket per le vga.

ci avevo pensato ma non vorrei che poi ostacola la rimozione delle schede
avevo pensato anche alla parte alta del case, sopra la ventola posteriore, qui:

http://i.imgur.com/oo2IHxG.jpg

TigerTank
05-08-2017, 12:58
Montata la seconda ddc 3.25 in serie. Con top aquacomputer e heatsink ek. Ovviamente ek dice che i suoi heatsink non sono compatibili con top di altri brand, ma in realtà sono le viti ek che non sono compatibili con il top aquacomputer, ma usando uno spessore da 0,5cm tra foro e vite si risolve il tutto senza problemi. Soluzione al problema veloce ed economica (a parte la sudata :asd:). Guadagnati 50l/h, ma con loop ancora da finire di spiegare adeguatamente.

Ho dovuto rifare il supporto pompe in quanto quello originale è troppo piccolo e quello che avevo dell'ek è adatto a solo 1 pompa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170805/151d118b05cadb35b7a69ac66b3bd2f9.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Bella Black....stica sei proprio un "appassionato costruttivo" del liquido :D

TigerTank
05-08-2017, 13:17
ragazzi vorrei acquistare questo case della phanteks
http://www.phanteks.com/Enthoo-Luxe-TemperedGlass.html

volendo sfruttare una waterstation esterna che mi è stata ceduta a ottimo prezzo mi chiedevo secondo voi quale sarebbe la posizione migliore per fare i due fori per entrata e uscita dei tubi? avevo pensato ad un bracket con due passaparete ma mi sembra scomodo poi da li, che ne pensate? qualcuno con questo case si è trovato in una situazione simile alla mia?

Posso darti un piccolo consiglio?
Siccome con la waterstation non hai bisogno di integrare nulla nel case, a partire dai radiatori, puoi optare per un case più contenuto...e viste le tue esigenze io ti consiglierei di dare un'occhiata al Corsair 450D. (http://www.corsair.com/it-it/obsidian-series-450d-mid-tower-pc-case)
Se noti sul retro ha 3 predisposizioni per l'uscita dei tubi, collocati in un punto comodo che non interferisce con la zona vga. Imho inutile prendere il phanteks per poi doverlo tagliare.

http://www.corsair.com/~/media/corsair/product%20photos/cases/obsidian-series/450d/large/450d_back_view.png

Altrimenti c'è anche il 750D che ha 2 predisposizioni...però accanto agli slot.

Black"SLI"jack
05-08-2017, 15:11
ci avevo pensato ma non vorrei che poi ostacola la rimozione delle schede
avevo pensato anche alla parte alta del case, sopra la ventola posteriore, qui:

http://i.imgur.com/oo2IHxG.jpgDove ti ho indicato dipende, solo da quante vga devi montare e come. I raccordi sgancio rapido li puoi posizionare nei punti in cui non interferiscono. Altrimenti come ti ha suggerito Tiger, prendi in considerazione un case con già i fori passanti per i tubi.Bella Black....stica sei proprio un "appassionato costruttivo" del liquido :DGrazie Tiger, ormai dovresti saperlo che non sono il solito liquidatore della domenica :asd:

Potessi, metterei pure il monitor sotto liquido e il rog 34" con questo caldo, scalda più del 55" qled che ho in camera. :asd: :sofico:

Ora poi devo rimettermi a terminare l'altro pc con le due 1080. Questo è solo il muletto :asd:.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

M4to
07-08-2017, 13:15
domanda probabilmente stupida, esiste un modo per rendere pwm una mpc655 (D5 con selettore dietro)?

Black"SLI"jack
07-08-2017, 13:41
No non è possibile.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frisi
07-08-2017, 16:42
Buongiorno a tutti...
è da qualche anno che sono fuori dal giro (6 anni :O) e ora che ho deciso di rottamare la gtx580 per una nuova gtx1080ti volevo dare una sistemata anche all'impianto.
Premetto che il mio circuito attualmente è composto da:
SANSO PDH 054 12V
Wb cpu Ybris A.C.S.
Wb gpu EK-FC Gtx FE
Radiatore Aircube x2 240
Radiatore x1
Tubo crystal 12x17
Vaschetta

Non ho intenzione di cambiare i componenti (magari solo la vaschetta e il radiatore x1) ma sarei interessato a cambiare tubi, raccordi e magari inserire un flussometro.
I tubi li vorrei di diametro inferiore e con dei bei raccordi, sempre che questo non comprometta l'efficienza del sistema;
Qualche consiglio? Grazie

Black"SLI"jack
07-08-2017, 19:24
Personalmente l'unica cosa che salverei è la pompa, anche se è eccessiva per tale loop. Il resto cambierei tutto. Per i tubi se prendi i classici 10/13 non ci sono problemi di sorta. Non influiscono sulle prestazioni. Per la vaschetta dipende che cosa hai adesso, e potresti non doverla sostituire. Mentre cambierei il wb cpu ybris, che si è ancora un buon wb, ma è molto più restrittivo degli attuali wb e anche come prestazioni inizia a perdere qualcosa.
Per i rad andrei di 360/45 come minimo, meglio un 360/45 + 240/45 con buone ventole per massimizzare le prestazioni e ridurre il rumore. Ovviamente sempre che il case sia in grado di ospitare il tutto (purtroppo da tapatalk non vedo eventuale configurazione in firma).

Vale poi la regola di quanto budget hai a disposizione e dai risultati che vuoi ottenere.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frisi
08-08-2017, 10:31
Personalmente l'unica cosa che salverei è la pompa, anche se è eccessiva per tale loop. Il resto cambierei tutto. Per i tubi se prendi i classici 10/13 non ci sono problemi di sorta. Non influiscono sulle prestazioni. Per la vaschetta dipende che cosa hai adesso, e potresti non doverla sostituire. Mentre cambierei il wb cpu ybris, che si è ancora un buon wb, ma è molto più restrittivo degli attuali wb e anche come prestazioni inizia a perdere qualcosa.
Per i rad andrei di 360/45 come minimo, meglio un 360/45 + 240/45 con buone ventole per massimizzare le prestazioni e ridurre il rumore. Ovviamente sempre che il case sia in grado di ospitare il tutto (purtroppo da tapatalk non vedo eventuale configurazione in firma).

Vale poi la regola di quanto budget hai a disposizione e dai risultati che vuoi ottenere.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta, ma non ho intenzione di cambiare componenti "tanto per"...
ACS sarà restrittivo ma appunto con la sanso non ci sono problemi...
i radiatori fanno ampiamente il loro dovere visto che la priorità del mio sistema è la silenziosità, non le prestazioni e l'oc.. in più nel mio case non ci starebbero radiatori più grossi di così.
Alla fine aiutato dal buon Alessandro ho acquistato un tubo nero 10/13 con raccordi a compressione neri della EK, ho preso una vaschetta dual slot con indicatore di flusso e ho sostituito il radx1 che era parecchio malandato..
Ho anche preso un liquido white che si scorgerà solo dalla vaschetta frontale..

Quando arriverà tutto mi metterò a ripulire i vecchi componenti e a montare il tutto :)

Black"SLI"jack
08-08-2017, 11:24
Sinceramente ottenere la silenziosità a discapito delle prestazioni di raffreddamento, escludo l'oc, cozza con la mia idea di liquido. Sia chiaro che rispetto le opinioni di tutti, però se devo liquidare e rischiare di avere temp simili ad aria, tanto vale restare ad aria.

La mia risposta era da leggere come massimizzare le prestazioni di raffreddamento mantenendo al contempo una elevata silenziosità.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Andy1111
08-08-2017, 11:29
Girando ho trovato questa novità:
http://www.enermax.it/neochanger/

http://www.enermax.it/uploads/pics/NEOPChanger_package_200ml_01.jpg

che vi sembra?

Frisi
08-08-2017, 12:38
Sinceramente ottenere la silenziosità a discapito delle prestazioni di raffreddamento, escludo l'oc, cozza con la mia idea di liquido. Sia chiaro che rispetto le opinioni di tutti, però se devo liquidare e rischiare di avere temp simili ad aria, tanto vale restare ad aria.

La mia risposta era da leggere come massimizzare le prestazioni di raffreddamento mantenendo al contempo una elevata silenziosità.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ora non esageriamo per carità... il mio sistema non supera mai i 40 gradi, ad aria sarei sui 70 -.-
Quello che intendo io è che non me ne frega un bel niente di cambiare wb e radiatori per scendere di un grado o due o anche cinque per me è ininfluente.

Black"SLI"jack
08-08-2017, 13:18
Dubito fortemente che con una gtx580 a liquido tu abbia la stessa sotto i 40 gradi in full. Se intendi il liquido a 40 gradi altro discorso e in ogni caso la vga starebbe a temp decisamente più elevate. Se poi la 580 non è a liquido, una 1080ti e una cpu con superficie rad pari ad un 360/45 direi che siamo al minimo sindacale per avere temp vga ben oltre i 40 gradi in full.

Poi se abiti in una zona dove hai temp ambientali basse (oltre alla ovvia fortuna, visti gli standard attuali), ok, ma se stai in città dove i 40 gradi sono quelli ambientali, dubito fortemente di quelle temp.

Poi te hai fatto una domanda in cui chiedevi consigli, riguardo a modificare alcuni componenti per poter anche liquidare la nuova 1080ti. Io ti ho risposto considerando i vari aspetti. Poi ognuno e libero di comprare e farsi il loop che vuole, ci mancherebbe. Però dato che su questo stesso thread ne ho lette di cotte e di crude su problemi di temp e compagnia, se viene chiesto consiglio cerco di dare una risposta che preveda migliori prestazioni e bassa rumorosità.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Falcoblu
09-08-2017, 08:00
Intanto è "spuntato" il primo wb dedicato alle cpu AMD Threadripper, per altro da un brand che non ho mai sentito:

http://www.hwupgrade.it/immagini/bykski_waterblock_amd_threadripper_1_600.jpg

Così di primo acchito mi pare un tentativo di clonare gli EK , logo circolare compreso, e ignoro quale possano essere le prestazioni di un wb del genere anche se utilizza la classica soluzione del diffusore con relativa piastrina già visto in altre soluzioni , EK su tutte.

Ad ogni modo dovrebbe essere l' apripista per prodotti analoghi che sicuramente verranno presentati anche dagli altri produttori.

:)

Black"SLI"jack
09-08-2017, 10:03
è un marchio cinese, che si è affacciato da non tanto sul mercato del liquid cooling. mette a disposizione un catalogo cmq ben ampio su tutti i fronti. non ho idea di dove si possano comprare, a parte il loro shop diretto, ma il cinese ancora non lo mastico :asd:

la qualità non ne ho idea, ma se non ricordo male avevo visto un video su youtube o cmq su qualche forum straniero e così a vista sembrano di altissimo livello. per le prestazioni non ne ho idea. se si analizzano i vari wb, si possono notare soluzioni utilizzate da altri brand, ma nel bene o nel male tutti scopiazzano tra di loro.

ho dato un occhio al sito e devo dire (a parte la lingua cinese) è molto ben fatto e soprattutto per ogni prodotto la scheda tecnica è molto esplicativa.

https://bykski.world.taobao.com/

potrebbero esserci loro dietro alla produzione di wb di qualche marchio ben più noto, vedi ad esempio phanteks o Thermaltake.

Black"SLI"jack
09-08-2017, 10:11
Girando ho trovato questa novità:
http://www.enermax.it/neochanger/

http://www.enermax.it/uploads/pics/NEOPChanger_package_200ml_01.jpg

che vi sembra?

mah non mi ispira per niente. non tanto per i led, questione soggettiva, ma per la pompa in se.

Andy1111
09-08-2017, 11:48
mah non mi ispira per niente. non tanto per i led, questione soggettiva, ma per la pompa in se.
Pensavo che fosse una D5 la pompa poi ho visto la portata più bassa 900 l/h contro i 1500 della D5 correggimi se sbaglio.
Questo inverno quasi sicuramente cerco di fare l'impianto, e spero di poter avere i vostri suggerimenti per tutto quello che serve, una buona idea già la ho aspetto cambio vga, devo solo superare lo scoglio mia moglie eheheh, con il caldo che sta facendo in questo periodo nella mansarda si arriva a 32° senza aria condizionata e l'aio vedo che arranca i core viaggiano a 40° senza giocare il liquido a 38° con le 2 ventole Corsair ml140 a 1500 rpm in più dentro al case ho la vga che è un piccolo fornetto.

https://s1.postimg.org/cgc4m7awf/Immagine2.jpg (https://postimg.org/image/yfij9erqj/)

Black"SLI"jack
09-08-2017, 13:22
32 gradi senza aria condizionata durante il giorno? Facciamo cambio di casa? :D

Da me durante il giorno siamo tra i 38 (oggi) e i 45 gradi (settimana scorsa).

Se provo ad accendere il pc, mi sputa. Ieri sera che era più fresco sui 30 gradi intorno alle 22.00 (più tardi la temp è calata intorno ai 22 gradi ma mi stavo ormai godendo il fresco in terrazza :asd: ), avevo il liquido a 33 gradi ed ho un 1080, ma ho sbrigato delle faccende, ma non mi è passato per la testa di giocare. Avevo la 1070 a riposo a 35/36 gradi.

Per la questione della pompa, sembra ad una prima occhiata una d5, ma dalle dimensioni, rapportate anche al tubo della vaschetta no. Probabile che sia una ddc, almeno dalle prestazioni. La questione semmai sarebbe il costo. Vista la presenza dei led con pure il telecomando, figuriamoci se non te la fanno pagare una fucilata.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Andy1111
09-08-2017, 13:47
32 gradi senza aria condizionata durante il giorno? Facciamo cambio di casa? :D

Da me durante il giorno siamo tra i 38 (oggi) e i 45 gradi (settimana scorsa).

Se provo ad accendere il pc, mi sputa. Ieri sera che era più fresco sui 30 gradi intorno alle 22.00 (più tardi la temp è calata intorno ai 22 gradi ma mi stavo ormai godendo il fresco in terrazza :asd: ), avevo il liquido a 33 gradi ed ho un 1080, ma ho sbrigato delle faccende, ma non mi è passato per la testa di giocare. Avevo la 1070 a riposo a 35/36 gradi.

Per la questione della pompa, sembra ad una prima occhiata una d5, ma dalle dimensioni, rapportate anche al tubo della vaschetta no. Probabile che sia una ddc, almeno dalle prestazioni. La questione semmai sarebbe il costo. Vista la presenza dei led con pure il telecomando, figuriamoci se non te la fanno pagare una fucilata.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Cavolo così tanto a Firenze :O , io sto nelle marche a 30km dal mare e dentro casa al max 32/33 non di più.
Riguardo al costo anche io pensavo molto di più ma su un negozio italiano che ora le ha finite la 200 stava a 90+ss su ebay 98+ss

Black"SLI"jack
09-08-2017, 19:27
Purtroppo in queste due settimane le temperature a Firenze sono state devastati. Per fortuna che abitando subito fuori Firenze la sera si respirava altrimenti mi buttavo dal terrazzo :D.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-08-2017, 10:01
Ieri piccola consegna/ritiro. Preciso subito che non c'è nessun fotomontaggio. Sono proprio due.

https://s19.postimg.org/h1liajcq7/P_20170810_104848.jpg (https://postimg.org/image/h1liajcq7/)

https://s19.postimg.org/scjkl5u7j/P_20170810_104523.jpg (https://postimg.org/image/scjkl5u7j/)

https://s19.postimg.org/quy49lpgv/P_20170810_104459.jpg (https://postimg.org/image/quy49lpgv/)

L'ultima immagine è alquanto significativa (lo chiamerò "The Tower"). Provvederò a creare un bel worklog (anche su forum stranieri, chissà che non ci scappi qualche sponsor).

Unnatural
10-08-2017, 16:32
Ieri piccola consegna/ritiro. Preciso subito che non c'è nessun fotomontaggio. Sono proprio due.


Sono appena diventato il tuo fan #1 😍🤣

Rumpelstiltskin
10-08-2017, 19:38
Ieri piccola consegna/ritiro. Preciso subito che non c'è nessun fotomontaggio. Sono proprio due.



https://s19.postimg.org/h1liajcq7/P_20170810_104848.jpg (https://postimg.org/image/h1liajcq7/)



https://s19.postimg.org/scjkl5u7j/P_20170810_104523.jpg (https://postimg.org/image/scjkl5u7j/)



https://s19.postimg.org/quy49lpgv/P_20170810_104459.jpg (https://postimg.org/image/quy49lpgv/)



L'ultima immagine è alquanto significativa (lo chiamerò "The Tower"). Provvederò a creare un bel worklog (anche su forum stranieri, chissà che non ci scappi qualche sponsor).



Ti vuoi fare la pc desk? :)

http://www.l3p.nl/projects/tt-d3sk/

deadbeef
10-08-2017, 19:45
L'ultima immagine è alquanto significativa (lo chiamerò "The Tower").

Ti vuoi fare la pc desk? :)

http://www.l3p.nl/projects/tt-d3sk/

non credo.. :D

Black"SLI"jack
10-08-2017, 19:50
Come da nome si chiamerà the tower. Quindi saranno due p5 impilati in verticale (credo prima build al mondo in tal senso, dato che 2 accoppiati in orizzontale ce ne sono diversi), come un totem (tra i 120 e 130 cm di altezza), con i rad nella zona inferiore e l'hw ovviamente in alto. Tra stasera e domani vedo di fare una bozza del progetto in quanto devo poi comprare un bel po' di raccordi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

illidan2000
11-08-2017, 09:51
Come da nome si chiamerà the tower. Quindi saranno due p5 impilati in verticale (credo prima build al mondo in tal senso, dato che 2 accoppiati in orizzontale ce ne sono diversi), come un totem (tra i 120 e 130 cm di altezza), con i rad nella zona inferiore e l'hw ovviamente in alto. Tra stasera e domani vedo di fare una bozza del progetto in quanto devo poi comprare un bel po' di raccordi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

passi a ryzen?

Black"SLI"jack
11-08-2017, 10:21
per il momento no. il 1950x mi piace più del 7900x (anche se il mio obbiettivo era il 18c intel), ma entrambe le piattaforme sono ancora immature e con i loro problemi. mi sono dato un arco temporale per decidere fino a dicembre. almeno evito di fare da beta test.
se poi nel frattempo mi trovo un 6950x a prezzaccio (ce ne sono su ebay, ma tutti dagli usa), sposto il 5960x sul muletto e vivo felice e contento ancora per un paio di anni, scimmia permettendo.


ek intanto a presentato il nuovo supremacy evo per amd td. con base più ampia

https://www.ekwb.com/news/ek-announcing-dedicated-amd-threadripper-supremacy-evo-water-blocks/

tra l'altro già in posizione goofy o ruotata.

gaevulk
12-08-2017, 12:15
Che voi sappiate una vaschetta dual bay puo' essere messa in verticale?

Black"SLI"jack
12-08-2017, 13:54
Ni. Dipende dalla vaschetta stessa e come è fatto il tappo. Però in generale non te lo consiglio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gaevulk
12-08-2017, 14:26
Ni. Dipende dalla vaschetta stessa e come è fatto il tappo. Però in generale non te lo consiglio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ok,capito,ti ringrazio.

smoicol
13-08-2017, 17:25
Ciao Black mi serve il tuo aiuto, che tubi mi consigli che rimangono morbidi, adesso ho dei tubi 13/19 ma ho notato che si sono induriti e la cosa non mi piace, posso passare anche a tubi con diametro inferiore.

Black"SLI"jack
13-08-2017, 17:40
Come marca i primochill, non mi hanno mai dato problemi. Dimensione quello che preferisci. Io resto sempre sui 13/10. Le altre dimensioni le trovo troppo grandi e poco pratiche.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smoicol
13-08-2017, 17:56
Come marca i primochill, non mi hanno mai dato problemi. Dimensione quello che preferisci. Io resto sempre sui 13/10. Le altre dimensioni le trovo troppo grandi e poco pratiche.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie, questi mi pare alphacool dopo 6 mesi sono diventati durissimi e ho paura che peggiorando mi fanno trovare qualche brutta sorpresa.

Dragonero87
13-08-2017, 18:49
Grazie, questi mi pare alphacool dopo 6 mesi sono diventati durissimi e ho paura che peggiorando mi fanno trovare qualche brutta sorpresa.

io uso i primochill 13/10 da non so quanti anni, anche quelli vecchi di 5/6 anni che tengo come spezzoni di scorta sono morbidi quanto i nuovi che ho comprato la settimana scorsa :oink:

smoicol
13-08-2017, 18:54
io uso i primochill 13/10 da non so quanti anni, anche quelli vecchi di 5/6 anni che tengo come spezzoni di scorta sono morbidi quanto i nuovi che ho comprato la settimana scorsa :oink:

Benissimo, adesso li prendo subito, davvero deluso da questi alphacool

Wolf91
13-08-2017, 22:01
Confermo anche io,i Primochill Lrt,sono i migliori in circolazione

TigerTank
14-08-2017, 08:00
Io è quasi un anno che sto usando i mayhems e finora mi sono trovato bene.
Mi devo decidere a fare la manutenzione del liquido ma in questo periodo sono troppo pigro :D

Black"SLI"jack
14-08-2017, 15:14
Recentemente ho preso i nuovi tubi ek. Al tatto sembrano molto simili ai primochill, anche come durezza. Vedrò come vanno appena li monto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
15-08-2017, 17:18
Recentemente ho preso i nuovi tubi ek. Al tatto sembrano molto simili ai primochill, anche come durezza. Vedrò come vanno appena li monto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Morbidi?

Domandina, tra un 420 monsta esterno ed un 560 monsta esterno (più un 360 interno) ci può passare qualche grado in meno in full di un 7900X + titan pascal (per ora una sola vga)?

Black"SLI"jack
15-08-2017, 18:39
Si morbidi gli ek.

Spessore dei 2 rad? Ventole abbinate?
Cmq cosa intendi qualche grado in meno in full? Rispetto al singolo 360?

Per un 7900 e un titan, un 360 è abbastanza risicato, se poi interno.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
15-08-2017, 19:02
Si morbidi gli ek.

Spessore dei 2 rad? Ventole abbinate?
Cmq cosa intendi qualche grado in meno in full? Rispetto al singolo 360?

Per un 7900 e un titan, un 360 è abbastanza risicato, se poi interno.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ho detto, spess. monsta.
E sempre 360 interno + o 420 (monsta) oppure 560 monsta (monsta esterno).
Ventole Be Quiet SW3.
Il 360 interno (top) è un Xspc RX v3

Black"SLI"jack
15-08-2017, 20:29
Si scusa l'avevi scritto, l'ho letto ma non ho connesso :asd: son ridotto male.

Cmq vale quanto ti ho scritto prima. Il solo 360 è poco. Se aggiungi il 420 va molto bene, ovviamente se puoi andare di 560 meglio ancora.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
16-08-2017, 08:43
Si scusa l'avevi scritto, l'ho letto ma non ho connesso :asd: son ridotto male.

Cmq vale quanto ti ho scritto prima. Il solo 360 è poco. Se aggiungi il 420 va molto bene, ovviamente se puoi andare di 560 meglio ancora.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Che dici, mi basta una sola D5 per i due 360 - 560 monsta se poi ci aggiungo pure una seconda TitanX?

TigerTank
16-08-2017, 09:28
Che dici, mi basta una sola D5 per i due 360 - 560 monsta se poi ci aggiungo pure una seconda TitanX?

Piccolo consiglio, lascia perdere la seconda TitanX. Allo stato attuale della situazione generale del supporto Sli, non spenderei così tanti soldi per una seconda scheda, non ne vale la pena...e di conseguenza quelli per ingrandire il liquido ;)

Black"SLI"jack
16-08-2017, 09:49
Che dici, mi basta una sola D5 per i due 360 - 560 monsta se poi ci aggiungo pure una seconda TitanX?

Piccolo consiglio, lascia perdere la seconda TitanX. Allo stato attuale della situazione generale del supporto Sli, non spenderei così tanti soldi per una seconda scheda, non ne vale la pena...e di conseguenza quelli per ingrandire il liquido ;)

concordo con tiger, lascia stare la seconda la vga. vai di secondo rad (420) tanto per massimizzare le prestazioni di raffreddamento. per la pompa te ne basta 1 sola.

Arrow0309
16-08-2017, 09:49
Piccolo consiglio, lascia perdere la seconda TitanX. Allo stato attuale della situazione generale del supporto Sli, non spenderei così tanti soldi per una seconda scheda, non ne vale la pena...e di conseguenza quelli per ingrandire il liquido ;)
Forse hai ragione mi sa.
Il liquido lo espandono cmq, nel nuovo case che ho scelto per l'atx (Antec P380) non mi entrano sia il 360 che i due da 240 (di ora) quindi faccio 360 sul top e monsta esterno con sganci rapidi.
Può darsi che ci metterò anche un vrm mosfet block (quello universale Watercool, da 80 mm (block) e sui 135mm mi sembra la piastra in rame, fori per il fissaggio e lunghezza totale da finalizzare sul posto (devo ancora decidere la mamma X299) ;)

OK e grazie ad entrambi :cool: ;)

TigerTank
16-08-2017, 10:16
Figurati :)
Io devo decidermi a fare la manutenzione del liquido...e visto che da Ybris il mayhems rosso non è disponibile stavo pensando di provare l'EK Cryofuel rosso + tubo 10/13 DuraClear sempre EK. Che ne pensate? Grazie!

Black"SLI"jack
16-08-2017, 10:37
i duraclear sono quelli che ho preso io. al tatto sembrano i primochill. per il liquido ek non ho idea se sono sempre i mayhems sotto mentite spoglie.

TigerTank
16-08-2017, 10:45
i duraclear sono quelli che ho preso io. al tatto sembrano i primochill. per il liquido ek non ho idea se sono sempre i mayhems sotto mentite spoglie.

Grazie Black, dici che EK ha semplicemente acquistato e rimarchiato gli stessi prodotti(magari stesse fonti di produzione)? :D

Wolf91
16-08-2017, 11:18
Figurati :)
Io devo decidermi a fare la manutenzione del liquido...e visto che da Ybris il mayhems rosso non è disponibile stavo pensando di provare l'EK Cryofuel rosso + tubo 10/13 DuraClear sempre EK. Che ne pensate? Grazie!

Io ho provato entrambi i Mayhems sia quello normale che quello pastel,sia L'Ek

Sono tutti e tre qualitativamente ottimi,scegli in base alla tonalità

Ora è un paio d'anni che sto usando il Pastel Red

Dei Duraclear ne parlano bene,così come i Mayhems Ultra Clear,tra l'altro costano anche meno dei PrimoChill

Black"SLI"jack
16-08-2017, 11:38
Grazie Black, dici che EK ha semplicemente acquistato e rimarchiato gli stessi prodotti(magari stesse fonti di produzione)? :D

beh in passato per un certo periodo hanno usato proprio mayhems come fornitore dei loro liquidi colorati. era proprio riportato sia sul sito che sulle confezioni. chissà se la collaborazione è continuata oppure hanno comprato la licenza per la produzione in casa.

TigerTank
16-08-2017, 12:41
Io ho provato entrambi i Mayhems sia quello normale che quello pastel,sia L'Ek

Sono tutti e tre qualitativamente ottimi,scegli in base alla tonalità

Ora è un paio d'anni che sto usando il Pastel Red

Dei Duraclear ne parlano bene,così come i Mayhems Ultra Clear,tra l'altro costano anche meno dei PrimoChill

Grazie, vada per l'accoppiata tubi + liquido EK :)
Pastel io basta, il rosso mi ha perso di brillantezza in meno di un anno entrambe le volte che l'ho usato, virando su un bordeaux brutto da vedere.
Con l'X1 rosso mi sto trovando bene e costa la metà.
Circa i tubi i mayhems li sto usando proprio ora e confermo.



beh in passato per un certo periodo hanno usato proprio mayhems come fornitore dei loro liquidi colorati. era proprio riportato sia sul sito che sulle confezioni. chissà se la collaborazione è continuata oppure hanno comprato la licenza per la produzione in casa.

Può essere, se è buono e si vende bene, perchè cambiare? :D
Comunque fa soridere la confezione da 900ml invece che da 1L con relativo prezzo un pelo più basso del mayhems.

Wolf91
16-08-2017, 13:23
Può essere, se è buono e si vende bene, perchè cambiare? :D
Comunque fa soridere la confezione da 900ml invece che da 1L con relativo prezzo un pelo più basso del mayhems.

A me fa incavolare quel 900ml,per il mio impianto ci va giusto un 1Litro(900ml subito e 100ml come rabbocchi fino a che non si spurga),e in quel caso ne dovrei prendere 2L,e tenerne 900ml aperti per un anno :rolleyes:

Alla prossima rivado con i Mayhems,vedrò se con quello normale o il pastel,per i tubi rivado con i Primochill,che cambio ogni 2 anni

TigerTank
16-08-2017, 13:48
A me fa incavolare quel 900ml,per il mio impianto ci va giusto un 1Litro(900ml subito e 100ml come rabbocchi fino a che non si spurga),e in quel caso ne dovrei prendere 2L,e tenerne 900ml aperti per un anno :rolleyes:

Alla prossima rivado con i Mayhems,vedrò se con quello normale o il pastel,per i tubi rivado con i Primochill,che cambio ogni 2 anni

Penso che per 100ml tu possa tranquillamente usare dell'acqua distillata o simili, non credo che un rapporto di diluizione così basso alteri le proprietà del liquido :)
Altrimenti da Ybris ho visto che c'è anche il liquido della aquacomputer, flacone da 1L che costa anche qualcosina meno dell'EK. Non so come sia il liquido ma la marca è buona per cui presumo sia buono anche quello.

Wolf91
16-08-2017, 14:06
Penso che per 100ml tu possa tranquillamente usare dell'acqua distillata o simili, non credo che un rapporto di diluizione così basso alteri le proprietà del liquido :)
Altrimenti da Ybris ho visto che c'è anche il liquido della aquacomputer, flacone da 1L che costa anche qualcosina meno dell'EK. Non so come sia il liquido ma la marca è buona per cui presumo sia buono anche quello.

Ma infatti,in caso di emergenza,magari ho smontato l'impianto è un poco è andato perso,lo rabbocco con un poco di bidistillata,tanto sono quantità insignificanti,giusto per vedere la vaschetta piena :D

Comunque prossimo anno rivado con Mayhems almeno fa le confezioni da 1Lt,che senso ha fare confezioni da 900Ml,bisognerebbe dirlo alla EK :rolleyes:

Tra l'altro come prezzo siamo li

methis89
16-08-2017, 15:38
Io ho preso il liquido aquacomputer e devo dire è ottimo, nessun residuo o qualsivoglia problema... E addirittura se il pastel mi lasciava un alone di colore sui filetti dei raccordi con l'aquacomputer ho eliminato pure quello

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
16-08-2017, 17:03
Ma infatti,in caso di emergenza,magari ho smontato l'impianto è un poco è andato perso,lo rabbocco con un poco di bidistillata,tanto sono quantità insignificanti,giusto per vedere la vaschetta piena :D

Comunque prossimo anno rivado con Mayhems almeno fa le confezioni da 1Lt,che senso ha fare confezioni da 900Ml,bisognerebbe dirlo alla EK :rolleyes:

Tra l'altro come prezzo siamo li

In effetti 90cl è un pò strano, come le bottiglie d'acqua minerale in vetro :D

Io ho preso il liquido aquacomputer e devo dire è ottimo, nessun residuo o qualsivoglia problema... E addirittura se il pastel mi lasciava un alone di colore sui filetti dei raccordi con l'aquacomputer ho eliminato pure quello


Grazie :)

Dragonero87
16-08-2017, 18:59
A me fa incavolare quel 900ml,per il mio impianto ci va giusto un 1Litro(900ml subito e 100ml come rabbocchi fino a che non si spurga),e in quel caso ne dovrei prendere 2L,e tenerne 900ml aperti per un anno :rolleyes:

Alla prossima rivado con i Mayhems,vedrò se con quello normale o il pastel,per i tubi rivado con i Primochill,che cambio ogni 2 anni


io son messo come te.. impianto da 1lt e bocce ek da 900ml.. ho dovuto usare i resti del vecchio impianto :muro: ( vecchio avrà poi avuto qualche mese il liquido.. )

Wolf91
16-08-2017, 20:49
io son messo come te.. impianto da 1lt e bocce ek da 900ml.. ho dovuto usare i resti del vecchio impianto :muro: ( vecchio avrà poi avuto qualche mese il liquido.. )

Basta non comprare EK,infatti continuerò a prendere Mayhems,che tanto alla fine sono i top :)

Dragonero87
16-08-2017, 21:45
Basta non comprare EK,infatti continuerò a prendere Mayhems,che tanto alla fine sono i top :)



Eh ma ho letto che non bisogna usare altri tipi di additivi, avendo anche prima usato l'ek non avevo voglia di lavare tutti i raccordi /wb/tubi... Solo per quello..


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

rsvmax
17-08-2017, 17:35
Che ne pensate ?
sempre solo bidistillata, avevo avuto qualche problema tempo fa ....
oggi ho smontato....:cry:

https://s6.postimg.org/clcpjqkct/20170817_111213.jpg (https://postimg.org/image/clcpjqkct/)

https://s6.postimg.org/4tvzl6g7h/20170817_111228.jpg (https://postimg.org/image/4tvzl6g7h/)

https://s6.postimg.org/tbo392irx/20170817_111238.jpg (https://postimg.org/image/tbo392irx/)

Grazie.

Arrow0309
17-08-2017, 18:34
Che ne pensate ?
sempre solo bidistillata, avevo avuto qualche problema tempo fa ....
oggi ho smontato....:cry:

https://s6.postimg.org/clcpjqkct/20170817_111213.jpg (https://postimg.org/image/clcpjqkct/)

https://s6.postimg.org/4tvzl6g7h/20170817_111228.jpg (https://postimg.org/image/4tvzl6g7h/)

https://s6.postimg.org/tbo392irx/20170817_111238.jpg (https://postimg.org/image/tbo392irx/)

Grazie.

Ma è il Heatkiller 4?
Hmm, mi stai facendo preoccupare :fagiano:

Black"SLI"jack
17-08-2017, 19:21
Solo bidistillata (marca?) oppure hai usato anche additivi, tipo biocide. Quel risultato l'ho visto su wb con anni sulle spalle e 0 manutenzione. Con uso di liquidi scadenti.

Il resto del loop? Che componenti ci sono? Quelli sono effetti di reazione galvanica.

Può anche essere semplicemente un wb placcato male, come successe in passato ad ek.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

rsvmax
17-08-2017, 19:39
Ma è il Heatkiller 4?
Hmm, mi stai facendo preoccupare :fagiano:

Si !

Solo bidistillata (marca?) oppure hai usato anche additivi, tipo biocide. Quel risultato l'ho visto su wb con anni sulle spalle e 0 manutenzione. Con uso di liquidi scadenti.

Il resto del loop? Che componenti ci sono? Quelli sono effetti di reazione galvanica.

Può anche essere semplicemente un wb placcato male, come successe in passato ad ek.



Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Solo bidistillata, la marca non ricordo, dovrei vedere la tanica in garage,
2 radiatori Alphacool , pompa dcc vaschetta eK,
avevo cambiato il liquido circa un anno fa,
trovando incrostazioni sui raccordi, tipo residui di radiatore nuovo,
purtroppo non avevo pensato di aprire anche il WB....

Black"SLI"jack
17-08-2017, 19:46
Ma prima di montare tutto, avevi lavato correttamente i rad con l'aceto? Perché soprattutto se nuovi, hanno tutti i residui di lavorazione che possono danneggiare gli altri componenti.

Puoi provare a fare una cosa. Prendi il prodotto per lucidare le cromature delle auto dell'arexons. E usalo per pulire il wb. Se hai pure un dremel o simile, puoi usare in combinazione all'arexons i dischi bianchi in tessuto per lucidare, farai meno fatica. Tecnica che ormai ho collaudato.

Sicuramente qualcosa migliori, ma dalle foto mi pare proprio che sia saltata la cromatura.

Fai cmq un bel lavaggio accurato dei rad con aceto e cosa importante usa un liquido premixed, anche clear, che contiene i vari additivi utili a ridurre gli effetti della corrosione galvanica.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

rsvmax
17-08-2017, 19:52
Ma prima di montare tutto, avevi lavato correttamente i rad con l'aceto? Perché soprattutto se nuovi, hanno tutti i residui di lavorazione che possono danneggiare gli altri componenti.

Puoi provare a fare una cosa. Prendi il prodotto per lucidare le cromature delle auto dell'arexons. E usalo per pulire il wb. Se hai pure un dremel o simile, puoi usare in combinazione all'arexons i dischi bianchi in tessuto per lucidare, farai meno fatica.

Sicuramente qualcosa migliori, ma dalle foto mi pare proprio che sia saltata la cromatura.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Si, li avevo lavati prima di montarli ma a quanto pare ... male !
Oggi o rilavato tutto, cambiato raccordi e tubi, e lucidato per benino la base del WB con il Sidol...
Ma dove si vede il rame ...oramai è andato...:(

Per ora comunque lo tengo cosi...
Ho il Mayhems Extreme nuovo, di oggi non l'ho ancora messo...
Mi mandi anche in pv qualche link del liquido che mi consigli....
Grazie.

Killkernel
17-08-2017, 20:22
Che ne pensate ?
sempre solo bidistillata, avevo avuto qualche problema tempo fa ....
oggi ho smontato....:cry:

https://s6.postimg.org/clcpjqkct/20170817_111213.jpg (https://postimg.org/image/clcpjqkct/)

https://s6.postimg.org/4tvzl6g7h/20170817_111228.jpg (https://postimg.org/image/4tvzl6g7h/)

https://s6.postimg.org/tbo392irx/20170817_111238.jpg (https://postimg.org/image/tbo392irx/)

Grazie.

Caspita! :eek:

Un vero peccato... :(

Mi crolla il mito della "perfezione germanica"... :cry:

rsvmax
17-08-2017, 20:25
Caspita! :eek:

Un vero peccato... :(

Mi crolla il mito della "perfezione germanica"... :cry:

Non dirlo a me .....:muro:

CrazyDog
17-08-2017, 20:29
tra i waterblock universali per gpu quale mi consigliate di prendere? pensavo all'EK Thermosphere, è buono o secondo voi c'è di meglio?

methis89
17-08-2017, 20:41
Non dirlo a me .....:muro:

nel caso prova a contattare la casa produttrice, magari ti va di :ciapet: e ti dicono che era una partita diffettosa e te lo cambiano

Dragonero87
17-08-2017, 20:41
tra i waterblock universali per gpu quale mi consigliate di prendere? pensavo all'EK Thermosphere, è buono o secondo voi c'è di meglio?



Se ti interessa ho il mio da vendere ( con staffa anche per le rx480/580)


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

CrazyDog
17-08-2017, 20:45
Se ti interessa ho il mio da vendere ( con staffa anche per le rx480/580)


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

ti mando pvt:)

rsvmax
17-08-2017, 20:46
nel caso prova a contattare la casa produttrice, magari ti va di :ciapet: e ti dicono che era una partita diffettosa e te lo cambiano

Buona idea,
Informo prima Alex... e poi magari direttamente la Watercool .

Arrow0309
17-08-2017, 20:50
Si, li avevo lavati prima di montarli ma a quanto pare ... male !
Oggi o rilavato tutto, cambiato raccordi e tubi, e lucidato per benino la base del WB con il Sidol...
Ma dove si vede il rame ...oramai è andato...:(

Per ora comunque lo tengo cosi...
Ho il Mayhems Extreme nuovo, di oggi non l'ho ancora messo...
Mi mandi anche in pv qualche link del liquido che mi consigli....
Grazie.

Io ultimamente uso il DP Ultra (blu) di aquacomputer:


https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2463&XTCsid=q6t5q92iukk1sl8pddrl2aev7at43ak1

E mi trovo bene.
Sin da sempre ho usato un coolant pronto per uso in quanto hai non solo il colore che ti piace ma anche certi anticorrosivi e biocide integrati nel liquido.
Fra un mesetto smonto tutto e vedrò anche il mio di Heatkiller iv come sta messo, speriamo bene

rsvmax
17-08-2017, 20:54
Io ultimamente uso il DP Ultra (blu) di aquacomputer:


https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2463&XTCsid=q6t5q92iukk1sl8pddrl2aev7at43ak1

E mi trovo bene.
Sin da sempre ho usato un coolant pronto per uso in quanto hai non solo il colore che ti piace ma anche certi anticorrosivi e biocide integrati nel liquido.
Fra un mesetto smonto tutto e vedrò anche il mio di Heatkiller iv come sta messo, speriamo bene

Grazie Arrow0309,
nel caso fammi sapere :sperem:

papugo1980
19-08-2017, 16:04
Sto liquidando vrm e nb , ma cos'è questa schifezza che ha messo Asus sul nb? Non si toglie neanche
http://thumbs.imagebam.com/6b/80/5d/3353cf581294133.jpg (http://www.imagebam.com/image/3353cf581294133)

papugo1980
22-08-2017, 09:56
In fase di assemblaggio
http://thumbs.imagebam.com/a9/8d/42/428997583471283.jpg (http://www.imagebam.com/image/428997583471283)
La cosa che mi preoccupa é il wb del NB che ha 2 sole viti e come conduttore termico ho messo un termal pad, e un Po si gira in fase di montaggio, in più i raccordi a compressione della ek si toccano e sono scomodi per avvitarli

Black"SLI"jack
22-08-2017, 11:00
ma i wb di che marca sono?

eventualmente sul chipset se i raccordi a compressione si toccano, ti conviene mettere i porta tubo con la mollettina per serrare il tubo.

papugo1980
22-08-2017, 11:50
Della koolance i wb vrm e Nb
Della cpu alphacool
Potresti linkarlo il pezzo che dici?

Black"SLI"jack
22-08-2017, 12:34
https://www.ybris-cooling.it/141-thickbox_default/raccordo-portatubo-1-4-g-3-8-id-1-2-od-zigrinato-black-nickel.jpg

portatubo e molletta ferma tubo

mircocatta
22-08-2017, 16:04
ragazzi visto che forse mi porto a casa una 1080ti SC2 di cui ek non fa waterblock full, quasi quasi rispolvero il watercool heatkiller GPU core che ho nell'armadio, è espandibile e tramite due tubicini posso arrivare a raffreddare i VRM... domanda delle domande: esistono pad termici adesivi? perchè quelli del dissi stock immagino non lo siano quindi per tenere appoggiata questa placca metallica mi devo inventare qualcosa con un pad adesivo..di ottima conducibilità ovviamente
le ram andrò di dissini sperando non si friggano

papugo1980
22-08-2017, 17:36
https://www.ybris-cooling.it/141-thickbox_default/raccordo-portatubo-1-4-g-3-8-id-1-2-od-zigrinato-black-nickel.jpg

portatubo e molletta ferma tubo

Grazie per il momento sono riuscito a montarlo, unica cosa ho dovuto mettere la vga nello slot 3 altrimenti era troppo vicina al nb e mi strozzava il tubo, speriamo che funga lo stesso

http://thumbs.imagebam.com/cc/0c/00/d4084f583777343.jpg (http://www.imagebam.com/image/d4084f583777343) http://thumbs.imagebam.com/36/40/70/2bfa9f583777373.jpg (http://www.imagebam.com/image/2bfa9f583777373)

Gello
22-08-2017, 19:17
ragazzi visto che forse mi porto a casa una 1080ti SC2 di cui ek non fa waterblock full, quasi quasi rispolvero il watercool heatkiller GPU core che ho nell'armadio, è espandibile e tramite due tubicini posso arrivare a raffreddare i VRM... domanda delle domande: esistono pad termici adesivi? perchè quelli del dissi stock immagino non lo siano quindi per tenere appoggiata questa placca metallica mi devo inventare qualcosa con un pad adesivo..di ottima conducibilità ovviamente
le ram andrò di dissini sperando non si friggano

Potresti fare un po' di modding altrimenti, elimini il connettore della ventola e ci puoi piazzare il WB della Titan X Pascal .

mircocatta
22-08-2017, 19:31
Cioè? In che senso elimino il connettore? Dissaldandolo?

Gello
22-08-2017, 19:36
Cioè? In che senso elimino il connettore? Dissaldandolo?

Yes

mircocatta
22-08-2017, 19:48
Yes

Azz :D eviterei!
guardando questa pic
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/GPUs/1080-ti/sc2/evga-1080ti-sc2-teardown.jpg

forse potrei tranquillamente riutilizzare la placca per memorie e vrm e piazzare l'heatkiller senza fare modifica alcuna, non dovrebbero cozzare tra essi!, magari fissando una ventola 92mm sopra la zona vrm.. dovrebbe venire un buon lavoro!

bizzy89
22-08-2017, 22:46
ritorna la fissa dell'impianto avendo cambiato case ed avendo risolto il problema dello spazio. Ho preso l'nzxt elite, potrei infilarci 3 radiatori 1 da 120, uno da 140, e uno da 280. L'intenzione sarebbe di liquidare prima cpu e poi gpu. Dei radiatori piu o meno un idea la ho, per quanto riguarda la pompa cosa potrei prendere? vorrei qualcosa di poco ingombrante, come vaschetta vorrei prendere uno di quei cilindri della ek da 150ml. Altro dilemma raccordi,tubi e liquido da usare.

TigerTank
23-08-2017, 07:55
Oggi mi arrivano tubo+liquido EK(blood red). Vi farò sapere...tra domani sera e sabato dovrei riuscire finalmente a mettere mano al pc.

Wolf91
23-08-2017, 13:21
ritorna la fissa dell'impianto avendo cambiato case ed avendo risolto il problema dello spazio. Ho preso l'nzxt elite, potrei infilarci 3 radiatori 1 da 120, uno da 140, e uno da 280. L'intenzione sarebbe di liquidare prima cpu e poi gpu. Dei radiatori piu o meno un idea la ho, per quanto riguarda la pompa cosa potrei prendere? vorrei qualcosa di poco ingombrante, come vaschetta vorrei prendere uno di quei cilindri della ek da 150ml. Altro dilemma raccordi,tubi e liquido da usare.

Puoi prendere la classica combo D5+vaschetta Ek

Raccordi,Alphacool/EK,se no se vuoi spendere di più Bitspower.

Tubi,Primochill Lrt,Mayhems,,Ek,Alphacool vanno tutti bene

Liquido,uno vale l'altro basta che stai su marche conosciute

mircocatta
23-08-2017, 13:32
mamma mia quanto spammo sta domanda :asd:

qualcuno che ha liquidato la 1080ti o titanX, ha misurato il die della gpu? quanto è alto e largo questo chip?

TigerTank
23-08-2017, 14:29
ritorna la fissa dell'impianto avendo cambiato case ed avendo risolto il problema dello spazio. Ho preso l'nzxt elite, potrei infilarci 3 radiatori 1 da 120, uno da 140, e uno da 280. L'intenzione sarebbe di liquidare prima cpu e poi gpu. Dei radiatori piu o meno un idea la ho, per quanto riguarda la pompa cosa potrei prendere? vorrei qualcosa di poco ingombrante, come vaschetta vorrei prendere uno di quei cilindri della ek da 150ml. Altro dilemma raccordi,tubi e liquido da usare.

Se vuoi un sistema pompa-vaschetta poco imgombrante prendi una combo con vaschettina tubolare da 10cm, D5 o DDC a tua scelta.
Per il resto quoto sopra, magari preferibilmente associa tubo e liquido della stessa marca tipo mayhems o EK. Io ad esempio mi sono trovato bene con liquido rosso + tubo mayhems e ora ho giusto preso liquido rosso + tubo EK. Altrimenti come tubo vai di primochill che costa un pò di più ma è ritenuto da molti il migliore. E resta sulla misura 10/13 che imho è la migliore come gestione.
Raccordi quoto sopra, EK o alphacool ma circa gli alphacool assicurati di prendere i 45 e i 90 della nuova serie(logo dorato) e se puoi prendili preferibilmente cromati.

Arrow0309
23-08-2017, 19:43
Oggi mi arrivano tubo+liquido EK(blood red). Vi farò sapere...tra domani sera e sabato dovrei riuscire finalmente a mettere mano al pc.

Vorrei quasi passare al rosso anch'io, ho il nuovo case Graphite 780T nero con le front fan rosse, nuova mobo ROG Rampage 6 Apex, potrei provarlo al posto del solito blu (cambiando cosi' anche il liquido anziché aggiungere sempre negli aggiornamenti).
Ma passando dal DT Ultra blu clear di aquacomputer cosa dovrei fare come pulizia al rad da 360 ed eventuale wubbo o qualche raccordo pure (pompa, vaschetta)?

mircocatta
23-08-2017, 20:31
Heatkiller modificato e lucidato, vediamo quando arriva la SC2 se riuscirò a installarlo mantenendo il ponte inferiore per ram e vrm!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170823/be778164ce693e997fe41d950315ef38.jpg

TigerTank
23-08-2017, 20:34
Vorrei quasi passare al rosso anch'io, ho il nuovo case Graphite 780T nero con le front fan rosse, nuova mobo ROG Rampage 6 Apex, potrei provarlo al posto del solito blu (cambiando cosi' anche il liquido anziché aggiungere sempre negli aggiornamenti).
Ma passando dal DT Ultra blu clear di aquacomputer cosa dovrei fare come pulizia al rad da 360 ed eventuale wubbo o qualche raccordo pure (pompa, vaschetta)?

Pulirli benissimo altrimenti se ti restano residui ti viene fuori il viola! :D
Sciacquali bene, anzi...fai come me, piglia un 2-3 raccordi portatubo adeguati(uno dei qual da montare sul tubo di un doccino), del teflon e uno spezzone di tubo(io uso un vecchio 12/17 dei miei primi impianti) e piazzali in doccia o in vasca.

http://i.imgur.com/dYTR5Orl.jpg (http://imgur.com/dYTR5Or)

Molto meglio che lavarli e agitarli a mano :mc:

Arrow0309
23-08-2017, 21:13
Pulirli benissimo altrimenti se ti restano residui ti viene fuori il viola! :D
Sciacquali bene, anzi...fai come me, piglia un 2-3 raccordi portatubo adeguati(uno dei qual da montare sul tubo di un doccino), del teflon e uno spezzone di tubo(io uso un vecchio 12/17 dei miei primi impianti) e piazzali in doccia o in vasca.

http://i.imgur.com/dYTR5Orl.jpg (http://imgur.com/dYTR5Or)

Molto meglio che lavarli e agitarli a mano :mc:

OK, Thanks! ;)

andytom
25-08-2017, 20:48
Ciao , mi dite la migliore sequenza per

Pompa combo tanica ek , GPU , CPU, rad 360 e rad 240

Black"SLI"jack
25-08-2017, 21:51
Quella che preferisci, facendo fare il giro ai tubi come meglio ti piace.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
25-08-2017, 22:12
avete visto le nuove motherboard "soprattutto gigabyte ed asus" con chipset x370, x299 e z270, hanno tutte dei controlli avanzati per ventole (in voltage mode e pwm mode), attacchi per sensori di temperatura del liquido ed addirittura qualche motherboard ha anche l'attacco per il flussimetro... attacchi specifici per pompe e quant'altro... come avere un aquaero integrato nella motherboard... inoltre permettono di regolare il ventolame dai sensori a nostra scelta (Cpu, Gpu, Temp Liquido, Chipset ecc...) tanta tanta roba. :)

KJx89
25-08-2017, 22:19
avete visto le nuove motherboard con chipset x370, x299 e z270, hanno tutte dei controlli avanzati per ventole (in voltage mode e pwm mode), attacchi per sensori di temperatura del liquido ed addirittura qualche motherboard ha anche l'attacco per il flussimetro... attacchi specifici per pompe e quant'altro... come avere un aquaero integrato nella motherboard... inoltre permettono di regolare il ventolame dai sensori a nostra scelta (Cpu, Gpu, Temp Liquido, Chipset ecc...) tanta tanta roba. :)

Sto valutando di prendere la Crosshair VI Hero proprio per quello, oltre ai vrm migliori e settings più ampi per l'oc.
Saluti
Kappa

TigerTank
26-08-2017, 21:13
Oggi ho piazzato tubi + liquido EK.
I tubi sono piuttosto duretti, tant'è che ho dovuto sforzare un pò per riuscire ad avvitare le ghiere dei raccordi. Però devo dire che è un buon tubo, forse all'altezza del primochill. Il liquido EK come supposto da Black, pure a me sembra identico al mayhems.
Per il resto se può interessare dopo un anno di utilizzo di tubo clear mayhems + liquido rosso X1, niente residui e tubo ancora in buono stato. Accoppiata che consiglio a chi cerca un tubo leggermente più morbido.
Spero che anche l'accoppiata EK si comporti così nel tempo.

Messo pure la pasta Kryonaut....sarà anche buona ma non è proprio il top da spalmare nonostante la spatolina dedicata inclusa. Molto meglio la Noctua da questo punto di vista...che oltretutto spalmavo con il dito.

avete visto le nuove motherboard "soprattutto gigabyte ed asus" con chipset x370, x299 e z270, hanno tutte dei controlli avanzati per ventole (in voltage mode e pwm mode), attacchi per sensori di temperatura del liquido ed addirittura qualche motherboard ha anche l'attacco per il flussimetro... attacchi specifici per pompe e quant'altro... come avere un aquaero integrato nella motherboard... inoltre permettono di regolare il ventolame dai sensori a nostra scelta (Cpu, Gpu, Temp Liquido, Chipset ecc...) tanta tanta roba. :)

Interessante, io ormai aspetto di vedere le Z370 e gli esacore con relativo confronto con le soluzioni amd :)

blingbling
27-08-2017, 00:43
Visto che pensando a un upgrade generale del sistema, che comprende anche vetro temprato e rgb ovunque giusto per passare inosservato:doh:, potrebbe essere la volta buona che mi tolgo lo sfizio del liquido.

Per ora mi voglio fare solo un'idea generale su componenti e prezzi per poi decidere a modo.
Il post poco sopra capita giusto a pennello così ho un'idea delle marche da guardare. Ce ne sono altre che mi consigliate?
Come negozi in cui cercare quali sono i migliori?

E adesso la domanda di importanza fondamentale: a livello di silenziosità delle pompe come siamo messi? A suo tempo avevo optato per il noctua nh-d14 al posto del liquido apposta per avere un sistema super silenzioso (in idle si sente solo il disco fisso magnetico ruotare), riesco a mantenere prestazioni simili o niente da fare?

Black"SLI"jack
27-08-2017, 10:20
In primis devi decidere cosa liquidare e cosa, in base anche alla piattaforma scelta. Ad esempio con la nuova intel x299, consiglio di liquidare anche la mobo. Inoltre vuoi liquidare anche la vga? Qui attenzione che le schede con pcb custom, non sempre hanno wb full cover compatibili, e ti sconsiglio l'uso di wb universali, perché poi devi raffreddare ram e vrm.

Attenzione al case. Perché spesso l'estetica è inversamente proporzionale all'air flow. E questo aspetto diventa assai importante quanto dietro i pannelli del case ci devono stare i radiatori con le ventole. Perché cattivo pescaggio delle ventole stesse, equivale temperatura più alte e il rischio di avere rpm più elevati e di conseguenza rumore.

Per gli acquisti, puoi usare ybris-cooling.it, caseking.de, aquatuning.it, highflow.nl. sconsiglio drako. Poi ci sono gli shop diretti dei produttori, come ekwb, watercool, bitspower, aquacomputer e via dicendo.

Per le pompe una d5 o una ddc 3.25 ben disaccoppiata, risultano molto silenziose.

Per la questione, generale, del rumore, diciamo che massimizzando, nel possibile, la massa radiante e massimizzando l'Air flow, allora il rumore può essere ben contenuto mantenendo al contempo temperature max di esercizio ottimali. Anche ventole sbagliate per i rad scelti, possono essere complici di temp anomale e rumore eccessivo.

Se i rad sono ad alto fpi e si mettono ventole a bassa pressione statica ecco che per avere temp buone, bisogna aumentare tanto gli rpm delle ventole e quindi si aumenta il rumore.

Prima di fare acquisti di qualunque tipo, è bene identificare la piattaforma da liquidare (per capire se necessario anche liquidare la mobo), valutare attentamente se il case prescelto è veramente adeguato ad un impianto a liquido e solo dopo progettare attentamente il loop, quindi procedendo con la scelta di rad, ventole, vaschetta, sensori vari, e via discorrendo.

Ad esempio per un loop con cpu, vga e mobo, consiglio almeno una massa radiante equivalente ad un rad 4x120 con spessore di almeno 45mm. Se poi sono 2 rad 240/45 vanno bene lo stesso. Se poi il case permette un 360/45 e un 240/45 meglio ancora si ha margine di operatività. Evita loop con un solo rad 360 o meno per raffreddare tutto. Sono solo esercizi di stile e non sono funzionali. Di questi errori in rete, sui forum vari, se ne vedono a tonnellate. Perché liquidare per avere cmq temp da aria mi pare un inutile spreco di soldi. Si liquida per ridurre il rumore del pc e soprattutto per avere temp da liquido. Una vga liquidata che in full mi fa 60 gradi, perché il loop è sottodimensionato, per me è inutile e si poteva risparmiare i soldi del loop.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87
27-08-2017, 13:33
Quando pensi di avere un case grande, ma porca puttana non ti ci sta il full cover con la vga ed entri in modalità mcguiver https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/e52dfe9f738d2fb511d3097a4a93271a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/00c4d9faadc72cf1a38a79728fb1aab4.jpg

Ma alla fine riesci a far andare tutto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/ff49ae7893a5afc6117c5af166e8187b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170827/3030f4d6ac05893a01872fdc54bf5c87.jpg


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

blingbling
28-08-2017, 10:42
In primis devi decidere cosa liquidare e cosa, in base anche alla piattaforma scelta. Ad esempio con la nuova intel x299, consiglio di liquidare anche la mobo. Inoltre vuoi liquidare anche la vga? [...]

Attenzione al case. Perché spesso l'estetica è inversamente proporzionale all'air flow. [...]

Per le pompe una d5 o una ddc 3.25 ben disaccoppiata, risultano molto silenziose.

Per la questione, generale, del rumore, diciamo che massimizzando, nel possibile, la massa radiante e massimizzando l'Air flow, allora il rumore può essere ben contenuto mantenendo al contempo temperature max di esercizio ottimali. [...]

Prima di fare acquisti di qualunque tipo, è bene identificare la piattaforma da liquidare (per capire se necessario anche liquidare la mobo), valutare attentamente se il case prescelto è veramente adeguato ad un impianto a liquido e solo dopo progettare attentamente il loop, quindi procedendo con la scelta di rad, ventole, vaschetta, sensori vari, e via discorrendo.

Ad esempio per un loop con cpu, vga e mobo, consiglio almeno una massa radiante equivalente ad un rad 4x120 con spessore di almeno 45mm. Se poi sono 2 rad 240/45 vanno bene lo stesso. Se poi il case permette un 360/45 e un 240/45 meglio ancora si ha margine di operatività. Evita loop con un solo rad 360 o meno per raffreddare tutto. Sono solo esercizi di stile e non sono funzionali. Di questi errori in rete, sui forum vari, se ne vedono a tonnellate. Perché liquidare per avere cmq temp da aria mi pare un inutile spreco di soldi. Si liquida per ridurre il rumore del pc e soprattutto per avere temp da liquido. Una vga liquidata che in full mi fa 60 gradi, perché il loop è sottodimensionato, per me è inutile e si poteva risparmiare i soldi del loop.


Intanto grazie per la risposta super esaustiva!!
Allora andiamo per ordine.

Al momento ho un 3570k su z77, poi penso di passare a ryzen o ai nuovi intel devo ancora decidere.
Intanto volevo liquidare il sistema attuale visto che è la prima volta, così se per caso qualcosa va storto non faccio fuori il sistema nuovo.

Per ora sono interessato solo alla cpu, la gpu ha un dissipatore custom (credo anche il pcb) preso per essere silenzioso quindi non lo tocco e, comunque, è vecchia quindi non vale la pena spenderci dei soldi. Per il prossimo mi sa che andrò su una nvida stock pensando al liquido.

Per quanto riguarda il case mi piace il crystal 570x, però non sembra il massimo dalle recensione, quindi mi sto abbastanza decidendo di andare sul enthoo evolv tp, che dovrebbe essere predisposto al liquido.
Non so se vale la pena provare prima sul carbide 500r di adesso, ma perderci tempo per poi spostare tutto su un case nuovo probabilmente non è l'idea più geniale del mondo.

Per quanto riguarda il rumore ero preoccupato solo dalla pompa, le ventole sono già a posto, tutte silenziose e ottimizzate per la pressione statica, anche se probabilmente buona parte le sostituirò con delle corsaird hd rgb sperando in bene.

Ho dato un occhiata alle d5 ed effettivamente dalle specifiche sono più silenziose di quello che pensavo, soprattutto la più piccola.
Pensavo comunque di stare pompa e vaschetta separata, in modo da avere un maggior grado di personalizzazione.

Visto che per ora mi limito alla cpu ed il primo pensavo di partire con un radiatore da 240 e poi, in seguito, aggiungerne uno da 360 (o viceversa), potrebbe essere una buona idea? Andrei anche su 2 da 360 ma poi ho paura di compatibilità con altri case in futuro.
La dimensione della vaschetta quale consigli? Ho visto che ce ne sono di tutte le dimensioni ma non ho la più pallida su quale sia necessaria. Di sicuro non ne voglio una minuscola, sia per motivi estetici che per massimizzare il potere dissipativo. Considerando un potenziale loop con 2 (magari 3 ma nel caso potrei cambiare vaschetta) radiatori da 360, cpu e vga.

Altra cosa su quali componenti si può risparmiare? Su pompa e fissaggi non voglio, per evitare rumori, rotture e perdite, ma sul resto?

SL45i
28-08-2017, 14:27
Sto valutando di prendere la Crosshair VI Hero proprio per quello, oltre ai vrm migliori e settings più ampi per l'oc.
Saluti
Kappa

Oggi ho piazzato tubi + liquido EK.
I tubi sono piuttosto duretti, tant'è che ho dovuto sforzare un pò per riuscire ad avvitare le ghiere dei raccordi. Però devo dire che è un buon tubo, forse all'altezza del primochill. Il liquido EK come supposto da Black, pure a me sembra identico al mayhems.
Per il resto se può interessare dopo un anno di utilizzo di tubo clear mayhems + liquido rosso X1, niente residui e tubo ancora in buono stato. Accoppiata che consiglio a chi cerca un tubo leggermente più morbido.
Spero che anche l'accoppiata EK si comporti così nel tempo.

Messo pure la pasta Kryonaut....sarà anche buona ma non è proprio il top da spalmare nonostante la spatolina dedicata inclusa. Molto meglio la Noctua da questo punto di vista...che oltretutto spalmavo con il dito.



Interessante, io ormai aspetto di vedere le Z370 e gli esacore con relativo confronto con le soluzioni amd :)


sto cambiando il 5820k + msi x99a godlike gaming con il ryzen 5 1600 + asus crosshair x370... lo so probabilmente è un downgrade, ma sicuramente invece è un upgrade dal punto di vista energetico, 65 watt contro i 140 watt del 5820k, inoltre una scheda madre secondo me molto longeva che integra quasi un aquaero su di essa... poi per l'utilizzo media center \ gaming \ editing che ne faccio sicuramente non sentirò la differenza visto che gioco con risoluzione 2k in su e differenze prestazionali ci sono solo nel gaming in full hd... cosa ne pensate voi??? a livello prestazionale dell'impianto a liquido ci saranno delle migliorie immagino vero?

TigerTank
28-08-2017, 15:03
sto cambiando il 5820k + msi x99a godlike gaming con il ryzen 5 1600 + asus crosshair x370... lo so probabilmente è un downgrade, ma sicuramente invece è un upgrade dal punto di vista energetico, 65 watt contro i 140 watt del 5820k, inoltre una scheda madre secondo me molto longeva che integra quasi un aquaero su di essa... poi per l'utilizzo media center \ gaming \ editing che ne faccio sicuramente non sentirò la differenza visto che gioco con risoluzione 2k in su e differenze prestazionali ci sono solo nel gaming in full hd... cosa ne pensate voi??? a livello prestazionale dell'impianto a liquido ci saranno delle migliorie immagino vero?

Dipende da te, io prenderei almeno un 1600X, visto che liquidi una tiratina ci sta sempre bene :)
Da Prokoo trovi l'X a soli 9€ in più rispetto al 1600 liscio più economico (Tao).

Arrow0309
28-08-2017, 15:09
In primis devi decidere cosa liquidare e cosa, in base anche alla piattaforma scelta. Ad esempio con la nuova intel x299, consiglio di liquidare anche la mobo. Inoltre vuoi liquidare anche la vga? Qui attenzione che le schede con pcb custom, non sempre hanno wb full cover compatibili, e ti sconsiglio l'uso di wb universali, perché poi devi raffreddare ram e vrm.

Attenzione al case. Perché spesso l'estetica è inversamente proporzionale all'air flow. E questo aspetto diventa assai importante quanto dietro i pannelli del case ci devono stare i radiatori con le ventole. Perché cattivo pescaggio delle ventole stesse, equivale temperatura più alte e il rischio di avere rpm più elevati e di conseguenza rumore.

Per gli acquisti, puoi usare ybris-cooling.it, caseking.de, aquatuning.it, highflow.nl. sconsiglio drako. Poi ci sono gli shop diretti dei produttori, come ekwb, watercool, bitspower, aquacomputer e via dicendo.

Per le pompe una d5 o una ddc 3.25 ben disaccoppiata, risultano molto silenziose.

Per la questione, generale, del rumore, diciamo che massimizzando, nel possibile, la massa radiante e massimizzando l'Air flow, allora il rumore può essere ben contenuto mantenendo al contempo temperature max di esercizio ottimali. Anche ventole sbagliate per i rad scelti, possono essere complici di temp anomale e rumore eccessivo.

Se i rad sono ad alto fpi e si mettono ventole a bassa pressione statica ecco che per avere temp buone, bisogna aumentare tanto gli rpm delle ventole e quindi si aumenta il rumore.

Prima di fare acquisti di qualunque tipo, è bene identificare la piattaforma da liquidare (per capire se necessario anche liquidare la mobo), valutare attentamente se il case prescelto è veramente adeguato ad un impianto a liquido e solo dopo progettare attentamente il loop, quindi procedendo con la scelta di rad, ventole, vaschetta, sensori vari, e via discorrendo.

Ad esempio per un loop con cpu, vga e mobo, consiglio almeno una massa radiante equivalente ad un rad 4x120 con spessore di almeno 45mm. Se poi sono 2 rad 240/45 vanno bene lo stesso. Se poi il case permette un 360/45 e un 240/45 meglio ancora si ha margine di operatività. Evita loop con un solo rad 360 o meno per raffreddare tutto. Sono solo esercizi di stile e non sono funzionali. Di questi errori in rete, sui forum vari, se ne vedono a tonnellate. Perché liquidare per avere cmq temp da aria mi pare un inutile spreco di soldi. Si liquida per ridurre il rumore del pc e soprattutto per avere temp da liquido. Una vga liquidata che in full mi fa 60 gradi, perché il loop è sottodimensionato, per me è inutile e si poteva risparmiare i soldi del loop.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Si, ma in questo caso devi considerare di espandere bene l'impianto aggiungendo massa radiante viste le alte temp dei vari vrm (che andrebbero ad aumentare la temp del liquido).
Io ho scelto di prendere la mobo col migliore dissi sulle fasi fin'ora, la Apex e rimanere ad aria (magari cercando di migliorare ancora la dissipazione del mosfet aggiungendo sia un'altro dissino sulla piastra posteriore che una ventola attiva nei stress test e/o estiva):

http://www.xtremeshack.com/images/275262.th.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/275262)

https://www.vortez.net/news_file/11116_rampage%20vi%20apex%20fan.jpg

Ovviamente tutta la potenza del mio nuovo impianto al liq verrà sfruttata dai due wb cpu e gpu.
Mentre invece l'airflow ottimale del Corsair 780T (un solo rad dentro) porterà sempre aria fresca per il vrm e resto della mobo (M2 compresi) :cool:

Black"SLI"jack
28-08-2017, 15:54
le alte temp dei vrm su x299, sono spesso dovute pure ad heatsink sotto dimensionati. l'aggiunta del wb per i vrm, ok che introduce del calore da dissipare, ma non tale da dover aumentare la massa radiante di chissà quanto.

come gli avevo consigliato partendo da una base di 360/45 + 240/45, ci sta pure di raffreddare i vrm senza il minimo problema. ;)

Arrow0309
28-08-2017, 17:09
le alte temp dei vrm su x299, sono spesso dovute pure ad heatsink sotto dimensionati. l'aggiunta del wb per i vrm, ok che introduce del calore da dissipare, ma non tale da dover aumentare la massa radiante di chissà quanto.

come gli avevo consigliato partendo da una base di 360/45 + 240/45, ci sta pure di raffreddare i vrm senza il minimo problema. ;)

Diciamo che si, hai ragione :)
Io per il momento rimango col vrm ad aria ma non nego che se un domani lo trovassi un blocco per le fasi soltanto e fatto bene (non mi piacciono i monoblock) non mi partirebbe anche questa di scimmia :D


https://media.giphy.com/media/l41lVsYDBC0UVQJCE/giphy.gif

blingbling
29-08-2017, 09:41
Partire con tubi rigidi come prima esperienza con il liquido quanto è sconsigliato da tanto a tantissimo?