View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
14-06-2016, 14:12
il wb è solo per reference. quindi se intendi prendere la evga ftw, nada non va bene.
al rad devi aggiungere 2 ventole. in questo caso visto che già hai le vardar del kit, vai di due f2-140 per il 280, oppure prendi il 240 e monti due f3-120.
per i raccordi prendi questi (te ne servono altri 4, 2 per la vga e 2 per il rad):
https://www.ekwb.com/shop/ek-acf-fitting-10-13mm-nickel
aggiungi per sicurezza un altro metro di 1 metro di tubo:
https://www.ekwb.com/shop/tube-primochill-primoflextm-advanced-lrttm-crystal-clear
e anche il liquido aggiuntivo, quello che hai a corredo può essere poco:
https://www.ekwb.com/shop/ek-ekoolant-evo-clear-concentrate-100ml
attento che deve essere diluito in quanto concentrato.
i restanti accessori ek non li ha, ma li puoi prendere tranquillamente da ybris-cooling.it.
per il rheobus sembra che accetti le fan pwm, anche se il connettore pwm non mi pare presente sui connettori del controller (mi sembrano tutti a 3 pin). per le fan non sarebbe un problema. per la pompa si in quanto i canali sono da 15w mentre la pompa arriva fino a 18w. potresti prendere un lamptron fc5v3 (6 canali da 30w se non erro).
per il rheobus, su quale prendere sentiamo anche altri pareri, dato che ormai sono fuori dal giro :asd:, visto che uso solamente gli aquaero.
il wb è solo per reference. quindi se intendi prendere la evga ftw, nada non va bene.
al rad devi aggiungere 2 ventole. in questo caso visto che già hai le vardar del kit, vai di due f2-140 per il 280, oppure prendi il 240 e monti due f3-120.
per i raccordi prendi questi (te ne servono altri 4, 2 per la vga e 2 per il rad):
https://www.ekwb.com/shop/ek-acf-fitting-10-13mm-nickel
aggiungi per sicurezza un altro metro di 1 metro di tubo:
https://www.ekwb.com/shop/tube-primochill-primoflextm-advanced-lrttm-crystal-clear
e anche il liquido aggiuntivo, quello che hai a corredo può essere poco:
https://www.ekwb.com/shop/ek-ekoolant-evo-clear-concentrate-100ml
attento che deve essere diluito in quanto concentrato.
i restanti accessori ek non li ha, ma li puoi prendere tranquillamente da ybris-cooling.it.
per il rheobus sembra che accetti le fan pwm, anche se il connettore pwm non mi pare presente sui connettori del controller (mi sembrano tutti a 3 pin). per le fan non sarebbe un problema. per la pompa si in quanto i canali sono da 15w mentre la pompa arriva fino a 18w. potresti prendere un lamptron fc5v3 (6 canali da 30w se non erro).
per il rheobus, su quale prendere sentiamo anche altri pareri, dato che ormai sono fuori dal giro :asd:, visto che uso solamente gli aquaero.
Grazie mille per la risposta esauriente, per il waterblock della scheda video aspetto ancora un po' dato che intanto compro i pezzi ma per il montaggio si va a luglio dato che adesso non ho proprio tempo.
Adesso ho dei dubbi:
1- Se compro il kit, meglio aspettare anche la scheda video oppure intanto lo posso montare solo per la CPU per provarlo?
2-Qualora io avessi per esempio montato tutto e voglio mettere una seconda scheda video, oppure devo smontare il sistema per pulirlo, come faccio a fare uscire l' acqua dai tubi in modo che se li smonto non esca tutta?
3-Da quello che ho letto sul sito di EKWB il liquido che mi danno loro sono 100 ml che vanno diluiti in 900 ml di acqua distillata ti risulta?
4-Utilizzando acqua distillata se dovessi avere perdite non credo ci siano problemi giusto? per danni ai componenti intendo
Black"SLI"jack
14-06-2016, 15:22
1 - a questo punto aspetterei di avere tutto per fare un unico montaggio, per evitare che tu debba anche rifare spezzoni di tubo di lunghezza diversa.
2 - mi ero scordato di aggiungere un rubinetto per poter svuotare facilmente il loop. rubinetto che sarebbe opportuno collegare ad un raccordo a T e da posizionare nel punto più basso del loop.
3 - il liquido lo devi aggiungere a 900ml di acqua esatto. così ottieni 1l di liquido.
4 - usa acqua bidistillata, la trovi su Ybris. però anche i vari liquidi che indicano che non sono conducibili, è sempre bene che non sversino.
nel montaggio del loop, prenditi tutta la calma che serve, non avere furia. se invece di 2 ore ce ne metti 8, meglio. al minimo dubbio, fermati ed eventualmente chiedi consiglio. il liquid cooling non è semplice come il raffreddamento ad aria, ma nemmeno tutta questa difficoltà. meglio fare 10 domande in più anche stupide, che farne una in meno e fare danno.
nessuno di noi più anziani che bazzichiamo (io cominciai con il mio primo loop ad agosto 2010) questo thread è nato con le conoscenze adeguate per creare un loop, anche complesso. abbiamo fatto esperienza sul campo, anche confrontandosi con gli altri.
1 - a questo punto aspetterei di avere tutto per fare un unico montaggio, per evitare che tu debba anche rifare spezzoni di tubo di lunghezza diversa.
2 - mi ero scordato di aggiungere un rubinetto per poter svuotare facilmente il loop. rubinetto che sarebbe opportuno collegare ad un raccordo a T e da posizionare nel punto più basso del loop.
3 - il liquido lo devi aggiungere a 900ml di acqua esatto. così ottieni 1l di liquido.
4 - usa acqua bidistillata, la trovi su Ybris. però anche i vari liquidi che indicano che non sono conducibili, è sempre bene che non sversino.
nel montaggio del loop, prenditi tutta la calma che serve, non avere furia. se invece di 2 ore ce ne metti 8, meglio. al minimo dubbio, fermati ed eventualmente chiedi consiglio. il liquid cooling non è semplice come il raffreddamento ad aria, ma nemmeno tutta questa difficoltà. meglio fare 10 domande in più anche stupide, che farne una in meno e fare danno.
nessuno di noi più anziani che bazzichiamo (io cominciai con il mio primo loop ad agosto 2010) questo thread è nato con le conoscenze adeguate per creare un loop, anche complesso. abbiamo fatto esperienza sul campo, anche confrontandosi con gli altri.
Concordo su tutto soprattutto sul tempo da prenderti per il montaggio del tutto.. preventiva un fermo macchina di qualche giorno, fidati, e mai avere fretta di finire un lavoro.
1 - a questo punto aspetterei di avere tutto per fare un unico montaggio, per evitare che tu debba anche rifare spezzoni di tubo di lunghezza diversa.
2 - mi ero scordato di aggiungere un rubinetto per poter svuotare facilmente il loop. rubinetto che sarebbe opportuno collegare ad un raccordo a T e da posizionare nel punto più basso del loop.
3 - il liquido lo devi aggiungere a 900ml di acqua esatto. così ottieni 1l di liquido.
4 - usa acqua bidistillata, la trovi su Ybris. però anche i vari liquidi che indicano che non sono conducibili, è sempre bene che non sversino.
nel montaggio del loop, prenditi tutta la calma che serve, non avere furia. se invece di 2 ore ce ne metti 8, meglio. al minimo dubbio, fermati ed eventualmente chiedi consiglio. il liquid cooling non è semplice come il raffreddamento ad aria, ma nemmeno tutta questa difficoltà. meglio fare 10 domande in più anche stupide, che farne una in meno e fare danno.
nessuno di noi più anziani che bazzichiamo (io cominciai con il mio primo loop ad agosto 2010) questo thread è nato con le conoscenze adeguate per creare un loop, anche complesso. abbiamo fatto esperienza sul campo, anche confrontandosi con gli altri.
Grazie mille per i consigli, beh intanto prendo i vari pezzi il kit, quelli che mi hai detto tu, per gli accessori in piu guardo meglio, poi appena arrivano comincio a farmi uno schema di montaggio e se mai chiedo consigli, ps per il rubinetto mi daresti il link?
Black"SLI"jack
14-06-2016, 16:12
visto che stai prendendo roba da ek potresti prendere quanto segue:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-ball-valve-10mm-g1-4-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-t-splitter-3f-g1-4-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-csq-plug-g1-4-for-ek-badge-black-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-extender-rotary-m-m-g1-4-nickel
per poter usare il rubinetto. lo avviti al rotary e poi allo splitter nel foro centrale, in modo che il liquidi passi diritto (è un cubetto ma internamente è a T). il plug ti serve per sicurezza e lo avviti all'altro estremo del rubinetto, . sullo splitter puoi decide se usare altri 2 raccordi a compressione per posizionarlo altrove, oppure prendi un altro rotary m-m e lo avviti direttamente all'out della pompa, ci avviti poi lo splitter con il rubinetto e poi dall'altro lato ci avviti il raccordo a compressione da cui parte poi il tubo.
su ybris trovi altri componenti simili che possono essere usati in egual modo, su cui eventualmente puoi risparmiare qualcosa, ma non tanto meno credo.
importante. la vaschetta deve stare più in alto rispetto alla pompa, in modo che l'acqua raggiunga la pompa stessa per gravità e soprattutto non far girare la pompa vuoto (senza liquido), altrimenti la rovini.
visto che stai prendendo roba da ek potresti prendere quanto segue:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-ball-valve-10mm-g1-4-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-t-splitter-3f-g1-4-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-csq-plug-g1-4-for-ek-badge-black-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-extender-rotary-m-m-g1-4-nickel
per poter usare il rubinetto. lo avviti al rotary e poi allo splitter nel foro centrale, in modo che il liquidi passi diritto (è un cubetto ma internamente è a T). il plug ti serve per sicurezza e lo avviti all'altro estremo del rubinetto, . sullo splitter puoi decide se usare altri 2 raccordi a compressione per posizionarlo altrove, oppure prendi un altro rotary m-m e lo avviti direttamente all'out della pompa, ci avviti poi lo splitter con il rubinetto e poi dall'altro lato ci avviti il raccordo a compressione da cui parte poi il tubo.
su ybris trovi altri componenti simili che possono essere usati in egual modo, su cui eventualmente puoi risparmiare qualcosa, ma non tanto meno credo.
importante. la vaschetta deve stare più in alto rispetto alla pompa, in modo che l'acqua raggiunga la pompa stessa per gravità e soprattutto non far girare la pompa vuoto (senza liquido), altrimenti la rovini.
Grazie per tutto, adesso compro poi se ho altre domande scrivo qui. Più avanti quando monterò il tutto se metto qui le foto per chiedere consigli e soprattutto se sto montando giusto posso farlo oppure devo aprire un topic apposito?
Black"SLI"jack
14-06-2016, 16:51
puoi postare tranquillamente qui.
Come scheda penso di prendere una 1080 FTW di EVGA ma i waterblock per le schede custom quando li posso trovare?
Black"SLI"jack
14-06-2016, 19:01
Da fine giugno metà luglio in poi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa darmi anche in PM uno store che vende il backplate della 1080 FE?
Sono esauriti ovunque e mi blocca il montaggio del loop :muro: :doh:
Postatelo qui. Penso che in questo momento possa essere utile a tutti. Ho lo stesso problema anchio
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
visto che stai prendendo roba da ek potresti prendere quanto segue:
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-ball-valve-10mm-g1-4-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-t-splitter-3f-g1-4-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-csq-plug-g1-4-for-ek-badge-black-nickel
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-extender-rotary-m-m-g1-4-nickel
per poter usare il rubinetto. lo avviti al rotary e poi allo splitter nel foro centrale, in modo che il liquidi passi diritto (è un cubetto ma internamente è a T). il plug ti serve per sicurezza e lo avviti all'altro estremo del rubinetto, . sullo splitter puoi decide se usare altri 2 raccordi a compressione per posizionarlo altrove, oppure prendi un altro rotary m-m e lo avviti direttamente all'out della pompa, ci avviti poi lo splitter con il rubinetto e poi dall'altro lato ci avviti il raccordo a compressione da cui parte poi il tubo.
su ybris trovi altri componenti simili che possono essere usati in egual modo, su cui eventualmente puoi risparmiare qualcosa, ma non tanto meno credo.
importante. la vaschetta deve stare più in alto rispetto alla pompa, in modo che l'acqua raggiunga la pompa stessa per gravità e soprattutto non far girare la pompa vuoto (senza liquido), altrimenti la rovini.
Molto molto interessante, se metto il rubinetto sull'out della pompa poi per svuotare l'impianto devo farlo mentre lo stesso è in funzione?
Black"SLI"jack
15-06-2016, 09:00
no spengi tutto, togli il tappo al rubinetto e apri la valvola delle stesso, in questo modo ti si svuota. per meglio apri anche il tappo della vaschetta che almeno ci metti meno a svuotare.
attenzione che se però sotto il livello del rubinetto ci sono altri componenti come rad, questi non si svuoteranno. in quel caso il rubinetto deve essere posizionato più in basso o al livello di quei componenti.
ad esempio se hai un 900d come case e i rad li posizioni nella parte bassa del case, allora il rubinetto deve essere collegato a loro in quanto punto più basso del loop.
per la questione backplate, ma quale state cercando e per quali wb?
Stiamo cercando questo per la FE
https://www.ekwb.com/configurator/waterblock/3831109831311
io l'ho appena preso su un sito non molto conosciuto trovato su google e pagato con paypal, speriamo bene.
Per chi fosse interessato basta inserire 3831109831311 su google, il negozio inizia per Lambda.
Stiamo cercando questo per la FE
https://www.ekwb.com/configurator/waterblock/3831109831311
io l'ho appena preso su un sito non molto conosciuto trovato su google e pagato con paypal, speriamo bene.
Per chi fosse interessato basta inserire 3831109831311 su google, il negozio inizia per Lambda.
Scusa ma i vari Dragoni acquacomxuter ..non li hanno i full cover?
Black"SLI"jack
15-06-2016, 09:17
considerando che direttamente da ek sono mancanti no credo che a giro se ne trovino tanti.
Scusa ma i vari Dragoni acquacomxuter ..non li hanno i full cover?
Si per i fullcover nessun problema, preso il black nickel
il problema sono i backplate, questa 1080 è una continua sofferenza :cry:
comunque in UK o US ci sono, pare li abbiano comprati tutti loro :D solo che tra spedizione e sovrapprezzi si arrivano a spendere anche 60 / 70 euro
Si per i fullcover nessun problema, preso il black nickel
il problema sono i backplate, questa 1080 è una continua sofferenza :cry:
comunque in UK o US ci sono, pare li abbiano comprati tutti loro :D solo che tra spedizione e sovrapprezzi si arrivano a spendere anche 60 / 70 euro
Ma è fondamentale?? Lo scopo di quel back??
Ma è fondamentale?? Lo scopo di quel back??
Fondamentale...magari no, ha comunque un potere dissipante anche se passivo sui VRM
E lasciar il suo back plate originale no?
E lasciar il suo back plate originale no?
NVIDIA® GeForce GTX 1080 factory backplate is not compatible with this water block!
Ahahahha te pareva..e sti stronzi non lo possono mettere dentro al kit wateblock?? Sempre le cose a metà..:muro:
Ahahahha te pareva..e sti stronzi non lo possono mettere dentro al kit wateblock?? Sempre le cose a metà..:muro:
che poi, se non ho capito male, quand'anche il back originale fosse stato compatibile con i wb di terze parti avrebbe cmq svolto solo funzione meramente estetica...zero dissipazione passiva...è tipo di plastica....
TigerTank
15-06-2016, 10:45
che poi, se non ho capito male, quand'anche il back originale fosse stato compatibile con i wb di terze parti avrebbe cmq svolto solo funzione meramente estetica...zero dissipazione passiva...è tipo di plastica....
Sì, esatto...non ha alcuna funzione dissipante, solo estetica, per cui non solo non serve a nulla ma anzi è addirittura controproducente. :doh:
Io se possibile lo rimuoverei subito, anche con scheda tenuta ad aria.
Black"SLI"jack
15-06-2016, 10:48
il backplate non è indispensabile. e visto che vengono prodotti in varie colorazione (da ek e bitspower per fare un esempio), resta un po' complicato fare un kit per ogni colore e forma del wb, visto che ci sono quelli in plexy, quelli in acetato. anche le altre marche vendono i bp a parte. quindi non vedo dove sia il problema. e poi la questione non compatibilità dei wb con i bp originali è una vita che è così.
il backplate non è indispensabile. e visto che vengono prodotti in varie colorazione (da ek e bitspower per fare un esempio), resta un po' complicato fare un kit per ogni colore e forma del wb, visto che ci sono quelli in plexy, quelli in acetato. anche le altre marche vendono i bp a parte. quindi non vedo dove sia il problema. e poi la questione non compatibilità dei wb con i bp originali è una vita che è così.
Si infatti non è quello il problema figurati, alla fine sarebbero 30euro aggiunti al kit con WB, così almeno ognuno è libero di scegliere la propria combinazione colore, la cosa che non mi spiego è perchè produci 10.000 fullcover (per esempio) e non altrettanti backplate?
Il mio pare stia arrivando dall'UK, dovrò rimandare tutto al prossimo weekend
TigerTank
15-06-2016, 11:09
Si infatti non è quello il problema figurati, alla fine sarebbero 30euro aggiunti al kit con WB, così almeno ognuno è libero di scegliere la propria combinazione colore, la cosa che non mi spiego è perchè produci 10.000 fullcover (per esempio) e non altrettanti backplate?
Il mio pare stia arrivando dall'UK, dovrò rimandare tutto al prossimo weekend
Montala con il wubbo, poi con calma ci metterai la BP ;)
Tanto una volta che l'impianto è definito per svuotarlo e riempirlo ci metti poco.
Certo che è disponibile per 1080 e 1070
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160615/1a5212835a6ccfe4e9abf480435544b1.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
TigerTank
15-06-2016, 11:23
Sicuramente valido ma devo dire che la soluzione BP non mi piace nemmeno un pò...sia per quanto riguarda quel logo invadente sulla backplate che per la cover del wubbo...altro logo gigante con tanto di effetti RGB. Poi, cosa personale, per me mai più attacchi dei raccordi su plexy.
Preferisco la sobrietà degli EK e presumo anche i costi inferiori visto quanto costano già le schede. Poi se uno vuole farsi un pc con effetti RGB a iosa allora diventa una chicca :)
Sicuramente valido ma devo dire che la soluzione BP non mi piace nemmeno un pò...sia per quanto riguarda quel logo invadente sulla backplate che per la cover del wubbo...altro logo gigante con tanto di effetti RGB. Poi, cosa personale, per me mai più attacchi dei raccordi su plexy.
Preferisco la sobrietà degli EK e presumo anche i costi inferiori visto quanto costano già le schede. Poi se uno vuole farsi un pc con effetti RGB a iosa allora diventa una chicca :)
Confermo anch'io, preferisco EK poi io vado controcorrente, quasi tutto black con tubi trasperenti, top trasparenti, liquido trasparente UV....insomma tamarro solo quando vengono gli amici :oink:
methis89
15-06-2016, 22:07
Io invece preferisco aquacomputer... Penso di essere uno dei pochi che non ha nulla di ek nel pc
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Vorrei cambiare impianto a liquido, mantenere solo WB cpu..chi è così gentile ed esperto da farmi lista spesa? mi serve:
Radiatori
q.tà 1=1 x 120
q.tà 1=2 x 120 / 140
pompa con vaschetta
wb gtx 1080
non so che marche prendere.. help me
Vorrei cambiare impianto a liquido, mantenere solo WB cpu..chi è così gentile ed esperto da farmi lista spesa? mi serve:
Radiatori
q.tà 1=1 x 120
q.tà 1=2 x 120 / 140
pompa con vaschetta
wb gtx 1080
non so che marche prendere.. help me
Beh non sono un esperto ma provo a darti una mano:
intanto dipende dal case che hai e da quanti radiatori puoi mettere, direi che almeno un 480 o 360+240 siano il minimo, ti faccio una lista per un 360 con tubazione morbida.
WB GPU: EK-FC1080 GTX - Nickel
BACKPLATE GPU: EK-FC1080 GTX Backplate - Black
POMPA + SERBAOTIO: EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl. pump)
RACCORDI: EK-ACF Fitting 10/16mm - Nickel x8
RADIATORE: EK-CoolStream XE 360 (Triple)
VENTOLE: EK-Vardar F3-120 (1850rpm)
TUBO: TUBE PrimoChill PrimoFlex™ Advanced LRT™ 15,9 / 9,5mm - Crystal Clear RETAIL 3m
LIQUIDO: EK-Ekoolant EVO CLEAR (premix 1L)
Tutto preso dal webshop di EK per comodità, poi vedi tu dove trovi a prezzi migliori, devi aggiungere un controller per la pompa e le ventole.
Beh non sono un esperto ma provo a darti una mano:
intanto dipende dal case che hai e da quanti radiatori puoi mettere, direi che almeno un 480 o 360+240 siano il minimo, ti faccio una lista per un 360 con tubazione morbida.
WB GPU: EK-FC1080 GTX - Nickel
BACKPLATE GPU: EK-FC1080 GTX Backplate - Black
POMPA + SERBAOTIO: EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl. pump)
RACCORDI: EK-ACF Fitting 10/16mm - Nickel x8
RADIATORE: EK-CoolStream XE 360 (Triple)
VENTOLE: EK-Vardar F3-120 (1850rpm)
TUBO: TUBE PrimoChill PrimoFlex™ Advanced LRT™ 15,9 / 9,5mm - Crystal Clear RETAIL 3m
LIQUIDO: EK-Ekoolant EVO CLEAR (premix 1L)
Tutto preso dal webshop di EK per comodità, poi vedi tu dove trovi a prezzi migliori, devi aggiungere un controller per la pompa e le ventole.
Grande ;)
Se faccio un 240 per cpu e uno da 120 per la vga è poco?
Ho un case del cazzo..
Grande ;)
Se faccio un 240 per cpu e uno da 120 per la vga è poco?
Ho un case del cazzo..
Si è poco, considera che con un solo 360 si fa fatica, poi la tua CPU non so quanto scalda ma penso non pochissimo, e se vuoi ottimizzare la frequenza della VGA ti conviene farla stare molto fresca, un impianto a liquido sottodimensionato sarebbe una spesa inutile, considera che i pezzi elencati, senza girare al risparmio su altri store, hanno un costo totale di circa 450 euro se non ricordo male, aggiungi un altro radiatore da 240, due ventole e due raccordi saranno altri 150 euro, insomma ti viene quasi un'altra 1080 :sofico:
Si è poco, considera che con un solo 360 si fa fatica, poi la tua CPU non so quanto scalda ma penso non pochissimo, e se vuoi ottimizzare la frequenza della VGA ti conviene farla stare molto fresca, un impianto a liquido sottodimensionato sarebbe una spesa inutile, considera che i pezzi elencati, senza girare al risparmio su altri store, hanno un costo totale di circa 450 euro se non ricordo male, aggiungi un altro radiatore da 240, due ventole e due raccordi saranno altri 150 euro, insomma ti viene quasi un'altra 1080 :sofico:
Allora facciamo che riutilizzo il mio radiatore 360 che lo lascio sulla cpu, e compro un 240 che lo metto sulla 1080...dovrò moddare il case...
mi sai dire tra pompa ek D5 e Heim 1250 qualè piu performante?
methis89
16-06-2016, 16:20
Direi la d5, comunque non c'entra 360 per la CPU e 240 per la vga (che poi quest'ultima consuma e scalda di piu) tanto se l'impianto è unico la temperatura sarà quasi omogenea in tutto il loop
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-06-2016, 16:21
che rad 360 è? dimmi lo spessore.
poi che case usi?
per un 8core e una 1080, ci vorrebbero per avere margine opertivo, soprattutto nel periodo estivo, un 360/45 e un 240/45. al limite se il case lo permette usare almeno uno dei due rad nel formato 420/45 o 280/45.
tra d5 e eheim, meglio la prima.
Allora facciamo che riutilizzo il mio radiatore 360 che lo lascio sulla cpu, e compro un 240 che lo metto sulla 1080...dovrò moddare il case...
mi sai dire tra pompa ek D5 e Heim 1250 qualè piu performante?
Già qui riesco ad aiturati meno, pare che a D5 sia più performante:
D5
Maximum pressure head: 3.9m
Maximum flow: 1500L/h
Heim
Portata : 1200 l/h
Prevalenza: 2,00m/wat.col
ma sarebbe meglio aspettare un parere dagli esperti...la prevalenza della Heim non credo sia di 2,00m e basta.
Shadow Man
17-06-2016, 10:07
Già qui riesco ad aiturati meno, pare che a D5 sia più performante:
D5
Maximum pressure head: 3.9m
Maximum flow: 1500L/h
Heim
Portata : 1200 l/h
Prevalenza: 2,00m/wat.col
ma sarebbe meglio aspettare un parere dagli esperti...la prevalenza della Heim non credo sia di 2,00m e basta.
io monto la d5, ma il problema nel suo caso (come nel mio) sono i rad
ho un 5820 abbinato a un Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360
e da quanto mi diceva jack non basta per aggiungere una 1080...
però ancora non si sà bene quanto scarichino in calore
Flying Tiger
17-06-2016, 20:36
io monto la d5, ma il problema nel suo caso (come nel mio) sono i rad
ho un 5820 abbinato a un Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360
e da quanto mi diceva jack non basta per aggiungere una 1080...
però ancora non si sà bene quanto scarichino in calore
Anche ammesso che scarichino la stessa quantità di calore delle serie 780/980 un solo radiatore da 360 per di più da 45 di spessore considerato anche il 5820K, già caloroso di suo spece sei fai overclock, non basta assolutamente...
Per quanto mi riguarda con la stessa cpu e una 780ti ho un' Alphacool UT60 da 420 e un' altro UT30 da 140 e non ho nessun problema anche nei mesi più caldi contando che il 5820K è a 4.3Ghz , configurazione che uso in daily...
Se vuoi integrare nel loop anche la scheda video un' altro radiatore è d' obbligo c'è poco da fare altrimenti le temperature di esercizio salgono vertiginosamente che rende di fatto inutile l' impianto a liquido....
:)
Se vuoi integrare nel loop anche la scheda video un' altro radiatore è d' obbligo c'è poco da fare altrimenti le temperature di esercizio salgono vertiginosamente che rende di fatto inutile l' impianto a liquido....
:)
Si devo mettere un altro radiatore per forza..però sto tentennando...fulcover + backplate +radiatore sono 210 euro..il case da moddare perché non ci sta un altro radiatore così come ora..poi la Hiem 1250 non so se riesce..forse si , ma se non riesce altri 100 euro..tutto per una vga...sto pensando ad un artic accelero xtreme IV che funziona alla grande con 60 euro spedito..esteticamente non si guarda..ma non ho esigenze estetiche..
Nel week deciderò.
Flying Tiger
17-06-2016, 22:27
Si devo mettere un altro radiatore per forza..però sto tentennando...fulcover + backplate +radiatore sono 210 euro..il case da moddare perché non ci sta un altro radiatore così come ora..poi la Hiem 1250 non so se riesce..forse si , ma se non riesce altri 100 euro..tutto per una vga...sto pensando ad un artic accelero xtreme IV che funziona alla grande con 60 euro spedito..esteticamente non si guarda..ma non ho esigenze estetiche..
Nel week deciderò.
Eh si , il discorso nel tuo caso come hai giustamente rilevato è piuttosto complicato anche economicamente parlando , tra l' altro con la questione della pompa visto che le heim sono caratterizzate da un' alta portata ma con una prevalenza molto bassa e non è detto che riesca a gestire adeguatamente più wb, radiatori , ecc...
A mio avviso il discorso verte essenzialmente su un aspetto , cioè se intendi tenere la vga nel lungo periodo l' nvestimento iniziale si ammortizza , se invece la cambi nel breve/medio periodo allora fai bene a riflettere sulla cosa , per altro c'è anche da dire che tutta questa questione fa parte del mondo del watercooling e quello che implica, c'è poco da dire ci siamo passati tutti....
:)
Shadow Man
17-06-2016, 23:11
Eh si , il discorso nel tuo caso come hai giustamente rilevato è piuttosto complicato anche economicamente parlando , tra l' altro con la questione della pompa visto che le heim sono caratterizzate da un' alta portata ma con una prevalenza molto bassa e non è detto che riesca a gestire adeguatamente più wb, radiatori , ecc...
A mio avviso il discorso verte essenzialmente su un aspetto , cioè se intendi tenere la vga nel lungo periodo l' nvestimento iniziale si ammortizza , se invece la cambi nel breve/medio periodo allora fai bene a riflettere sulla cosa , per altro c'è anche da dire che tutta questa questione fa parte del mondo del watercooling e quello che implica, c'è poco da dire ci siamo passati tutti....
:)
invece la d5 riesce a gestire un altro rad? in casa ho un 240/40
però devo farlo stare nel case..poi la vga di sicuro non la tengo tanto..bho non so nemmeno io
Flying Tiger
18-06-2016, 09:27
invece la d5 riesce a gestire un altro rad? in casa ho un 240/40
però devo farlo stare nel case..poi la vga di sicuro non la tengo tanto..bho non so nemmeno io
Certamente , la D5 è un' ottima pompa e personalmente la preferisco alle classiche Laing DDC pur usando una PMP-500.....
Per il resto ovviamente dipende da cosa si vuole fare e dalle aspettative che si hanno , diciamo che a mio avviso fare un' impianto custom solo per la cpu è un po sprecato per quanto anche questo ha un suo perchè , poi chiaramente liquidare anche la vga comporta una serie di considerazioni sopratutto se non si ha intenzione di tenerla per un tempo diciamo proporzionale all' investimento fatto...
:)
Shadow Man
18-06-2016, 09:50
Certamente , la D5 è un' ottima pompa e personalmente la preferisco alle classiche Laing DDC pur usando una PMP-500.....
Per il resto ovviamente dipende da cosa si vuole fare e dalle aspettative che si hanno , diciamo che a mio avviso fare un' impianto custom solo per la cpu è un po sprecato per quanto anche questo ha un suo perchè , poi chiaramente liquidare anche la vga comporta una serie di considerazioni sopratutto se non si ha intenzione di tenerla per un tempo diciamo proporzionale all' investimento fatto...
:)
ok grazie per le dritte :)
io è da tanto che penso di liquidare anche la vga ma mi fermo sempre davanti al fatto del doverla poi rivendere alla successiva generazione
discorso diverso per la cpu che a meno di non voler cambiare il waterblock per sfizio dura molto molto di piu
Flying Tiger
18-06-2016, 16:46
ok grazie per le dritte :)
io è da tanto che penso di liquidare anche la vga ma mi fermo sempre davanti al fatto del doverla poi rivendere alla successiva generazione
discorso diverso per la cpu che a meno di non voler cambiare il waterblock per sfizio dura molto molto di piu
Beh per rivenderla in genere lo si fa completa di wb o , se si riesce a trovare qualcuno interessato solo a quest' ultimo , si vende separatamente la vga con ovviamente rimontato il suo dissipatore originale e appunto il wb , diciamo che dipende anche dalla vga ma in genere rivenderla non è un grosso problema...
Chiaramente il wb della cpu dura molto di più e come dici giustamente lo si cambia spesso più per una questione estetica , fidelizzazione del brand , ecc.. che non per una reale necessità , poi anche qui dipende da diversi fattori come il socket usato , il sistema di ritenzione utilizzato dai diversi wb e quant' altro...
Tanto per fare un' esempio pratico ho sostituito su socket 2011-3 il koolance 380i che svolgeva senza problemi la sua funzione con un Heatkiller IV Pro proprio per il sistema di ritenzione , nello specifico il secondo prevede i bulloni di serraggio con fondo corsa mentre il primo no e questo ha significato , a prescindere della differenza di temperatura trascurabile , una maggiore omogeneità delle stesse sui sei core del 5820K dove infatti i valori sono simili rispetto alla situazione precedente dove riscontravo anche differenze di 6/7gradi tra un core e l' altro...
:)
methis89
18-06-2016, 21:51
ok grazie per le dritte :)
io è da tanto che penso di liquidare anche la vga ma mi fermo sempre davanti al fatto del doverla poi rivendere alla successiva generazione
discorso diverso per la cpu che a meno di non voler cambiare il waterblock per sfizio dura molto molto di piu
Io non capisco questo bisogno di cambiare vga ogni generazione, non vedo il senso di spendere 100 e passa euro per il wb ogni anno... A sto punto non ti conviene liquidare
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Aceto bianco di vino o di alcool per la pulizia dei rad?
Black"SLI"jack
19-06-2016, 13:56
Aceto bianco
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
killeragosta90
19-06-2016, 14:25
Aceto bianco di vino o di alcool per la pulizia dei rad?
Io ho usato quello di alcool (bianco ovviamente), cioè il più economico e quasi specifico per la pulizia più che per l'uso alimentare :p Nessun problema, in precedenza avevo usato quello di vino bianco, sono praticamente equivalenti.
Shadow Man
19-06-2016, 14:28
Io non capisco questo bisogno di cambiare vga ogni generazione, non vedo il senso di spendere 100 e passa euro per il wb ogni anno... A sto punto non ti conviene liquidare
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Non è un bisogno è una delle poche passioni che mi concedo ,devo solo stare attento a non esagerare :D
Flying Tiger
19-06-2016, 16:45
Non è un bisogno è una delle poche passioni che mi concedo ,devo solo stare attento a non esagerare :D
Non discuto le ragioni che ti portano a cambiare vga ogni anno , però se è così personalmente ti sconsiglio di liquidarla perchè non ammortizzi assolutamente l' investimento e anzi vai a perderci non poco quando rivendi il wb visto che comunque devi togliere l' iva e quant' altro...
Per quanto mi riguarda ribadisco che liquidare la vga ha un senso solo se si prevede di tenerla per un tempo rapportato all' investimento per il wb , quindi necessariamente per lungo tempo...
:)
Shadow Man
19-06-2016, 18:36
Non discuto le ragioni che ti portano a cambiare vga ogni anno , però se è così personalmente ti sconsiglio di liquidarla perchè non ammortizzi assolutamente l' investimento e anzi vai a perderci non poco quando rivendi il wb visto che comunque devi togliere l' iva e quant' altro...
Per quanto mi riguarda ribadisco che liquidare la vga ha un senso solo se si prevede di tenerla per un tempo rapportato all' investimento per il wb , quindi necessariamente per lungo tempo...
:)
Sisi :)
Infatti non liquido perché, ok la passione ma devo tenermi a freno
Buongiorno, mi iscrivo al topic in quanto ho deciso di fare il grande passo e liquidare il mio pc. da un utente qui del forum ho preso sul mercatino diversi pezzi, per l'esattezza:
WB CPU universale: EK-Supremacy EVO Nickel/Plexi
WB GPU universale: EKWB acetal + nickel universal VGA
Dissipatore ad aria da abbinare al WB GPU: NZXT Kraken G10
Raccordi: 13 di diverso tipo Alphacool 10/16 (diametro interno/esterno)
Radiatore: XSPC EX360 Crossflow
Serbatoio: Alphacool Cape Fusion 10
Pompa : EK-DCP 4.0 PWM
Liquido Nanoxia Coolforce UV verde 1litro
Tubo 10/16 XSPC
Regolatore di pressione
sensore termico per la temperatura dell'acqua
oltre questi, visto che voglio liquidare anche la gpu, ho ordinato nuovi:
Thermaltake v51 (il mio HAF X supporta solo un radiatore purtroppo)
XSPC Low Profile Radiator EX240
EK Water Blocks EK-ACF Connettore Dritto G1/4 / tubo Ø16/10mm
4 x Bitspower Connettore Sgancio Rapido passo G1/4 Femmina - Argento
4 x Bitspower Connettore Sgancio Rapido passo G1/4 (interno) Maschio -
1 x EK Water Blocks EK-Cable Splitter-Y 3x 4-Pin PWM
3 x EK Water Blocks EK-Vardar Ventola F4-120ER, 2200 RPM - 120mm
(le altre due ventolo sono noctua che riciclo dal mio h100i gtx)
i raccordi di sgancio facile li ho ordinati su consiglio del ragazzo che mi ha venduto le parti usate, con quelle la manutenzione dovrebbe diventare uno scherzo, e per me che non sono esperto (anzi sto a zero a parte la guida qui del forum che ho letto) dovrebbero essere come la manna dal cielo. L'ordine l'ho inviato ieri sera, quindi sono ancora in tempo per modificarlo fino a domani se pensate abbia preso cose inutili qualcosa in piu'/meno, su questo chiedo consiglio a voi esperti.
Inoltre altra questione, sono indecisissimo per il fan controller. Lui mi diceva di prendere un lamptronFC5V2 o comunque qualcosa di easy e attaccare la pompa al CPU fan, io ero tentato da un aquaero 6 in modo che faccia un po' tutto da solo, per voi ne vale la pena?
Grazie in anticipo della risposta.
methis89
20-06-2016, 08:29
Buongiorno, mi iscrivo al topic in quanto ho deciso di fare il grande passo e liquidare il mio pc. da un utente qui del forum ho preso sul mercatino diversi pezzi, per l'esattezza:
WB CPU universale: EK-Supremacy EVO Nickel/Plexi
WB GPU universale: EKWB acetal + nickel universal VGA
Dissipatore ad aria da abbinare al WB GPU: NZXT Kraken G10
Raccordi: 13 di diverso tipo Alphacool 10/16 (diametro interno/esterno)
Radiatore: XSPC EX360 Crossflow
Serbatoio: Alphacool Cape Fusion 10
Pompa : EK-DCP 4.0 PWM
Liquido Nanoxia Coolforce UV verde 1litro
Tubo 10/16 XSPC
Regolatore di pressione
sensore termico per la temperatura dell'acqua
oltre questi, visto che voglio liquidare anche la gpu, ho ordinato nuovi:
Thermaltake v51 (il mio HAF X supporta solo un radiatore purtroppo)
XSPC Low Profile Radiator EX240
EK Water Blocks EK-ACF Connettore Dritto G1/4 / tubo Ø16/10mm
4 x Bitspower Connettore Sgancio Rapido passo G1/4 Femmina - Argento
4 x Bitspower Connettore Sgancio Rapido passo G1/4 (interno) Maschio -
1 x EK Water Blocks EK-Cable Splitter-Y 3x 4-Pin PWM
3 x EK Water Blocks EK-Vardar Ventola F4-120ER, 2200 RPM - 120mm
(le altre due ventolo sono noctua che riciclo dal mio h100i gtx)
i raccordi di sgancio facile li ho ordinati su consiglio del ragazzo che mi ha venduto le parti usate, con quelle la manutenzione dovrebbe diventare uno scherzo, e per me che non sono esperto (anzi sto a zero a parte la guida qui del forum che ho letto) dovrebbero essere come la manna dal cielo. L'ordine l'ho inviato ieri sera, quindi sono ancora in tempo per modificarlo fino a domani se pensate abbia preso cose inutili qualcosa in piu'/meno, su questo chiedo consiglio a voi esperti.
Inoltre altra questione, sono indecisissimo per il fan controller. Lui mi diceva di prendere un lamptronFC5V2 o comunque qualcosa di easy e attaccare la pompa al CPU fan, io ero tentato da un aquaero 6 in modo che faccia un po' tutto da solo, per voi ne vale la pena?
Grazie in anticipo della risposta.
Io ti consiglio di cambiare liquido invece di usare il nanoxia uv
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Io ti consiglio di cambiare liquido invece di usare il nanoxia uv
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
stavo pensando anche io di prendere la bidistillata pura, in modo da non doverci pensare piu', quella me la regalava se prendevo tutto il resto il tizio
Black"SLI"jack
20-06-2016, 09:03
due rad 360 e 240 da 30mm di spessore per un i7-6700 occato e una gtx980ti sono veramente pochi. sarebbero meglio da almeno 45mm spessore.
mattxx88
20-06-2016, 09:14
due rad 360 e 240 da 30mm di spessore per un i7-6700 occato e una gtx980ti sono veramente pochi. sarebbero meglio da almeno 45mm spessore.
io con gli EX di XSPC tengo il 4790k (4.8ghz) e una TI (1500mhz) alla grande :)
1 da 360 e 1 da 240 nel top
sono ancora in tempo a cambiare l'ordine delle cose nuove, doppio da 360 è meglio? oppure proprio 420 direttamente?
Shadow Man
20-06-2016, 09:54
due rad 360 e 240 da 30mm di spessore per un i7-6700 occato e una gtx980ti sono veramente pochi. sarebbero meglio da almeno 45mm spessore.
cosa ne pensi dei nuovi alphacool nexxxsos xt45 360 x-flow?
non ho ancora visto recensioni ma come ingressi uscite sono interessanti
Gundam1973
20-06-2016, 09:54
io con gli EX di XSPC tengo il 4790k (4.8ghz) e una TI (1500mhz) alla grande :)
1 da 360 e 1 da 240 nel top
sono ancora in tempo a cambiare l'ordine delle cose nuove, doppio da 360 è meglio? oppure proprio 420 direttamente?
Ho avuto gli EX e sono ottimi rad...ma avendo alti fpi necessitano di ventole ad alti rpm....meglio gli alphacool XT/UT se ti ci entrano.
P.s.1
Ho l'Haf X anche io, prima di cambiarlo considera che sotto il top un 360/45 ci va e dietro puoi appenderci anche un altro 360 dietro senza troppi sbattimenti. Poi se vuoi tutto interno è un altro discorso....
P.S.2
Non so se sara il tuo caso...ma a me che ho sempre polvere ovunque, gli ex si intoppavano alla velocita della luce ed era una tortura doverli pulire un giorno si e l'altro pure......
Ho avuto gli EX e sono ottimi rad...ma avendo alti fpi necessitano di ventole ad alti rpm....meglio gli alphacool XT/UT se ti ci entrano.
P.s.1
Ho l'Haf X anche io, prima di cambiarlo considera che sotto il top un 360/45 ci va e dietro puoi appenderci anche un altro 360 dietro senza troppi sbattimenti. Poi se vuoi tutto interno è un altro discorso....
P.S.2
Non so se sara il tuo caso...ma a me che ho sempre polvere ovunque, gli ex si intoppavano alla velocita della luce ed era una tortura doverli pulire un giorno si e l'altro pure......
l'haf x non lo pensiono, lo passo a mia moglie che sta con un case da 30 euro e ha il pc "server" della casa con 4 hd da 6tb l'uno, quindi finalmente avrà un case decente e un upgrade da 2600k a 5820k contemporaneo :D
Proprio da questo "scombussolamento" del suo pc mi è venuta l'idea di passare al liquido.
Non da fastidio avere due radiatore di due produttori/materiali diversi? per il 360 pensavo di usare le vardar ek f4, a questo punto se prendo al posto del 240 nuovo un altro 360 tipo questo
EK Water Blocks EK-CoolStream WE 360
puo' andare bene per la mia configurazione?
Black"SLI"jack
20-06-2016, 10:20
io con gli EX di XSPC tengo il 4790k (4.8ghz) e una TI (1500mhz) alla grande :)
1 da 360 e 1 da 240 nel top
dipende poi alla grande cosa consideri. nel senso che temp ottieni su cpu e vga. e soprattutto che delta tra tamb e temp acqua.
tanto per capirci faccio un esempio, se hai la vga sui 50 gradi in full, personalmente è troppo. mia considerazione intendiamoci. se liquido, lo faccio in primis per le temp e 50 gradi su una vga liquidata, ripeto per me non esistono. soprattutto se poi devo pur tenere le ventole ad alto rpm per via di rad ad alto fpi e soprattutto basso spessore.
ognuno ha il suo modo di vedere il liquido, il mio è quello di massimizzare il raffeddamento e se possibile anche ridurre il più possibile il rumore. e le temp sono le prime a cui punto. ieri ad esempio avevo tamb di 26 gradi e il delta acqua dopo 3 ore di the division con le vga in full era di appena 6 gradi (32 gradi in ingresso rad, 30 in uscita). con le vga che hanno raggiunto al max 36 gradi.
Gundam1973
20-06-2016, 12:07
l'haf x non lo pensiono, lo passo a mia moglie che sta con un case da 30 euro e ha il pc "server" della casa con 4 hd da 6tb l'uno, quindi finalmente avrà un case decente e un upgrade da 2600k a 5820k contemporaneo :D
Proprio da questo "scombussolamento" del suo pc mi è venuta l'idea di passare al liquido.
Non da fastidio avere due radiatore di due produttori/materiali diversi? per il 360 pensavo di usare le vardar ek f4, a questo punto se prendo al posto del 240 nuovo un altro 360 tipo questo
EK Water Blocks EK-CoolStream WE 360
puo' andare bene per la mia configurazione?
L'importante è se siano in rame....e oramai lo sono tutti.......
Se non ricordo male anche i rad EK hanno alti FPI....
Giusto per chiarirti un po le idee:
Rad con alti FPI per rendere bene necessitano di ventole che abbiano alta pressione statica e di conseguenza anche alti rpm e di conseguenza anche molto rumore perche dovrai tenere le ventole pressoche sempre a palla.
Da non sottovalutare, come ti accennavo sopra, anche il problema polvere, che nei rad con alti FPI, tendono ad intasarsi molto velocemente.
Se prendi rad tipo gli Alphacool XT/UT o i phobya G-Charger o qls rad con FPI bassi potrai prendere anche ventole "potenti" ma potrai tenerle a regimi inferiori avendo una migliore efficenza e minor rumore.
Per riassumere, con gli EX360 avevo le Corsair SP120 HP e avevo ottime temperature ma ero costretto, sopratutto in estate a tenerle sempre "FULLPOWA" mentre ora ho le stesse prestazioni tenendole praticamente sempre al minimo.
Vedi tu.....:D
Goofy Goober
21-06-2016, 08:10
piccolo "trick" riguardo all'HAF X e posizionamento radiatori: la sagomatura esterna della copertura del case, casualmente ha le misure esatte perfette per incastrarci/appoggiarci un radiatore da 480mm lungo tutto il case.
lo intravedete nelle foto del mio case in firma.
ovviamente si può fare la stessa cosa con un radiatore da 240 o 360mm, solo che il 480 coprendo tutto il tetto risulta più uniforme nell'integrazione.
lo dico perchè ogni volta che penso di cambiare case alla fine ripenso che è un peccato smetter di usare questo case che alla fine si è adattato così bene all'uso col liquido, cosa che all'inizio non mi sarei aspettato.
p.s.
se si usa una griglia protettiva della phobya con tema a esagoni si riprende anche il tema esagonale delle griglie dell'HAF X :D
Flying Tiger
21-06-2016, 14:03
lo dico perchè ogni volta che penso di cambiare case alla fine ripenso che è un peccato smetter di usare questo case....
Stesso mio discorso con il Xigmatek Elysium dove ho installato internamente un rad 420 Ut60 e uno da 140 UT30 più pompa , controller della pompa e quant' altro tanto che da fuori nessuno direbbe che ho un' impianto a liquido se non per la vaschetta da un bay 5.25 , e ogni volta che mi viene il pensiero di cambiarlo non riesco a trovare un case analogo per comodità e features , come il ventolone sulla paratia laterale che raffredda tutta la mainboard , ram , ecc. , rotelle per spostarlo e quant' altro , addirittura qualora avessi necessità potrei spostare il rad da 140 sul top e aggiungere un 280 da 60 al suo posto....
Rimanendo su prodotti "umani" , quindi niente caselabs e compagnia bella per il costo al limite della decenza , l' unico case che potrebbe prendere il suo posto è il Corsair 900D ma non offre la stessa versatilità e features , vedi assenza delle rotelle , ecc.. , risultato mi tengo molto volentieri l' Elysium...
:)
Killkernel
22-06-2016, 08:53
Lo staff di Thermalbench è molto attivo in questi ultimi giorni ed ha pubblicato delle interessanti recensioni tra cui quella del nuovo Koolance 390 :
http://thermalbench.com/2016/06/21/koolance-cpu-390-waterblock/
Ed ecco le altre che sicuramente meritano una lettura:
- Alphacool Monsta Triple 180 Radiator : http://thermalbench.com/2016/06/20/alphacool-monsta-triple-180-radiator/
- EK-Coolstream WE 540 Radiator : http://thermalbench.com/2016/06/19/ek-coolstream-we-540-radiator/
- Alphacool NexXxos XT45 Triple 180 Radiator : http://thermalbench.com/2016/06/19/alphacool-nexxxos-xt45-triple-180-radiator/
- EK-XTOP Revo D5 Featuring the EK-D5 PWM G2 Pump : http://thermalbench.com/2016/06/15/ek-xtop-revo-d5-featuring-the-ek-d5-pwm-g2-pump/
Saluti. :)
Frezee07
22-06-2016, 09:02
Ragazzi, cosa ne pensate del thermaltake X9? Sarei tentato soprattutto per rapporto prezzo/ possibilità di integrazione liquido. Io ho un corsair 800D con 480 e 240 montato.
Saluti
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
22-06-2016, 16:08
Lo staff di Thermalbench è molto attivo in questi ultimi giorni ed ha pubblicato delle interessanti recensioni tra cui quella del nuovo Koolance 390.....
Come volevasi dimostrare per il discorso sistema di ritenzione:
It is 2016 where every new block coming out has precise mounting, and I can’t excuse Koolance for not having it.
E ci credo , è lo stesso del 380i con tutto ciò che ne consegue , e su un wb nuovo davvero non si può vedere un sistema di ritenzione "riciclato" da quello vecchio , certo non per un prodotto di un brand come koolance e dal costo di oltre 80$ sul mercato usa (che da noi tra iva e balzelli vari vuole dire almeno 90€ se non di più..) , no decisamente non ci siamo....
:)
Killkernel
22-06-2016, 16:52
Come volevasi dimostrare per il discorso sistema di ritenzione...[CUT]
E ci credo , è lo stesso del 380i con tutto ciò che ne consegue , e su un wb nuovo davvero non si può vedere un sistema di ritenzione "riciclato" da quello vecchio , certo non per un prodotto di un brand come koolance e dal costo di oltre 80$ sul mercato usa (che da noi tra iva e balzelli vari vuole dire almeno 90€ se non di più..) , no decisamente non ci siamo....
:)
Si Flying Tiger, concordo con la valutazione in merito al sistema di ritenzione che poteva essere rivisto e definito con un precise mount di qualità ed all'altezza del brand di Koolance (e se magari ci avessero accoppiato anche l'opzione per un naked precise mount sarebbe stato perfetto per le CPU deliddate... :D ).
In merito alla performance siamo davvero sul filo del capello con gli altri produttori quindi ora più che mai la scelta del waterblock per la CPU la si può fare anche "solo" considerando l'impatto estetico rispetto all'HW ed al resto della componentistica dell'impianto.
Saluti. :)
Flying Tiger
23-06-2016, 10:31
Si Flying Tiger, concordo con la valutazione in merito al sistema di ritenzione che poteva essere rivisto e definito con un precise mount di qualità ed all'altezza del brand di Koolance (e se magari ci avessero accoppiato anche l'opzione per un naked precise mount sarebbe stato perfetto per le CPU deliddate... :D ).
In merito alla performance siamo davvero sul filo del capello con gli altri produttori quindi ora più che mai la scelta del waterblock per la CPU la si può fare anche "solo" considerando l'impatto estetico rispetto all'HW ed al resto della componentistica dell'impianto.
Saluti. :)
Infatti , un sistema di ritenzione precise mount era d' obbligo, se non altro perchè tutti gli altri competitors di pari fascia lo prevedono, e in ogni caso riciclare quello del wb precedente con quei prezzi è da veri barboni , con annessa figura, e non certo da un brand come koolance che si posiziona tradizionalmente nella fascia alta del settore , davvero una delusiione e parlo con un' impianto che ha componenti koolance in quantità , come raccordi , wb della scheda video , pompa e controller dedicato , ecc....
Per la questione performance come dici giustamente oramai i prodotti dei diversi brand hanno differenze minime e a questo punto subentrano altri fattori come l' estetica , materiali e quant' altro....
:)
ok ragazzi... ho capito che la mia passione per i pc si è tramutata in passione per il raffreddamento a liquido e dopo svariati tentativi di trovare il case giusto (purtroppo ho un grosso limite ho bisogno di un case che abbia la finestra a destra e l'unico accettabile per il watercooling è l'azza gt1 introvabile in italia e sinceramente pure bruttino) quindi ho deciso che la mia prossima spesa sarà quella di una waterstation che potrò conservare nel tempo anche in caso di cambio hardware...
il mio progetto è quello di creare nel case un sistema composto da un radiatore da 240 e pompa che funzioni in maniera indipendente dalla waterstation nel caso di bisogno. è un idea sbagliata secondo voi?
per la waterstation ho visto che ci sono rad tipo il phobya 1080 oppure di quelli già pronti e finiti... secondo voi qual'è la scelta migliore?
Flying Tiger
23-06-2016, 16:48
...il mio progetto è quello di creare nel case un sistema composto da un radiatore da 240 e pompa che funzioni in maniera indipendente dalla waterstation nel caso di bisogno. è un idea sbagliata secondo voi?
per la waterstation ho visto che ci sono rad tipo il phobya 1080 oppure di quelli già pronti e finiti... secondo voi qual'è la scelta migliore?
Se raffreddi a liquido cpu e vga dell' impianto diciamo di beckup (da quanto ho capito dovrebbe servire a questo...) con un rad da 240 fai ben poco e butti solo i soldi , secondo me anche con solo la cpu considerato i poteri caloriferi del 5820K....
La waterstation potrebbe essere un' idea , personalmente l' ho sempre vista come una soluzione per chi ha molti componenti da raffreddare , come ad esempio uno Sli/Cf oltre alla cpu e magari anche il wb per la scheda madre , ecc... ma per un' impianto diciamo base quindi solo cpu e una vga in effetti mi pare un pò sprecata anche considerato le implicazioni che comprende come sganci rapidi , pompa con alta prevalenza, ecc... , poi chiaramente de gustibus....
:)
ho comunque in programma di aggiungere un'altra gpu e comunque è un sistema di dissipazione che vorrei usare a prescindere su qualsiasi configurazione nuova acquisterò in futuro... potrei effettivamente evitare anche il sistema interno di backup... ma l'avevo considerato per sfruttare i radiatori che ho attualmente.
un Phobya G-Changer Xtreme NOVA 1080 radiator 60mm è buono?
Arrow0309
23-06-2016, 20:06
Lo staff di Thermalbench è molto attivo in questi ultimi giorni ed ha pubblicato delle interessanti recensioni tra cui quella del nuovo Koolance 390 :
http://thermalbench.com/2016/06/21/koolance-cpu-390-waterblock/
Ed ecco le altre che sicuramente meritano una lettura:
- Alphacool Monsta Triple 180 Radiator : http://thermalbench.com/2016/06/20/alphacool-monsta-triple-180-radiator/
- EK-Coolstream WE 540 Radiator : http://thermalbench.com/2016/06/19/ek-coolstream-we-540-radiator/
- Alphacool NexXxos XT45 Triple 180 Radiator : http://thermalbench.com/2016/06/19/alphacool-nexxxos-xt45-triple-180-radiator/
- EK-XTOP Revo D5 Featuring the EK-D5 PWM G2 Pump : http://thermalbench.com/2016/06/15/ek-xtop-revo-d5-featuring-the-ek-d5-pwm-g2-pump/
Saluti. :)
Ciao carissimo e grazie per le review che hai condiviso, molto belle ed interessanti! :)
Il wubbo Koolance sopratutto, mi piace, perché no, e se non fossi passato dal Supremacy al Supremacy Evo nickel plexi l'avrei preso senz'altro, fotosega che e' restrittivo, ho doppia pompa D5 :cool: :D
Un saluto e mi auguro di sentirti su wa presto :cincin:
Come volevasi dimostrare per il discorso sistema di ritenzione:
E ci credo , è lo stesso del 380i con tutto ciò che ne consegue , e su un wb nuovo davvero non si può vedere un sistema di ritenzione "riciclato" da quello vecchio , certo non per un prodotto di un brand come koolance e dal costo di oltre 80$ sul mercato usa (che da noi tra iva e balzelli vari vuole dire almeno 90€ se non di più..) , no decisamente non ci siamo....
:)
Come uguale, io vedo che il 390 e' il primo in classifica sul Haswell 4770K ora mentre non lo era prima col 380 (seppur buono per i X79 SB-E ed IB-E)
Per quanto il discorso sistema di ritenzione io non lo trovo cosi' problematico, ci perderai un po di tempo ma da un'altro lato "potrebbe" trovarsi utile come cosa per l'utente esperto tentando di ottenere cosi' dei risultati un po diversi in base alla pressione minore o maggiore (in base anche alla tim usata)
"riciclato" invece io non lo trovo, e' un sistema di ritenzione di un wubbo cpu, come altro si potrebbe inventare (fattore estetico a parte) :confused:
E poi sui fine corsa non credo che si ha la certezza della perfezione, io difatti ho sempre allentato di 3-4 mezzi giri i dadi del mio Supremacy
Infatti , un sistema di ritenzione precise mount era d' obbligo, se non altro perchè tutti gli altri competitors di pari fascia lo prevedono, e in ogni caso riciclare quello del wb precedente con quei prezzi è da veri barboni , con annessa figura, e non certo da un brand come koolance che si posiziona tradizionalmente nella fascia alta del settore , davvero una delusiione e parlo con un' impianto che ha componenti koolance in quantità , come raccordi , wb della scheda video , pompa e controller dedicato , ecc....
Per la questione performance come dici giustamente oramai i prodotti dei diversi brand hanno differenze minime e a questo punto subentrano altri fattori come l' estetica , materiali e quant' altro....
:)
A me piace e non lo trovo a fatto una delusione, beh so gusti :stordita:
ragazzi con la mia attuale configurazione sono in linea con le temperature? riporto i valori...
cpu 5820k a 4.2ghz vcore 1.280v
msi x99a godlike gaming
r9 fury x oc 1120 clock e memory 520mhz
ek d5 pwm
radiatori ek xe240 + magicool slim 360
ventole che vanno da un range di 800rpm in idle e 1200rpm in full
temp ambiente 29.4°
temp cpu 75° sul core piu alto gli altri intorno ai 66° in idle 35° solo con realbench con i giochi intorno ai 50°
temp gpu 35° in idle e max 41° in ogni test e gioco
Flying Tiger
24-06-2016, 17:04
Come uguale, io vedo che il 390 e' il primo in classifica sul Haswell 4770K ora mentre non lo era prima col 380 (seppur buono per i X79 SB-E ed IB-E)
Per quanto il discorso sistema di ritenzione io non lo trovo cosi' problematico, ci perderai un po di tempo ma da un'altro lato "potrebbe" trovarsi utile come cosa per l'utente esperto tentando di ottenere cosi' dei risultati un po diversi in base alla pressione minore o maggiore (in base anche alla tim usata)
"riciclato" invece io non lo trovo, e' un sistema di ritenzione di un wubbo cpu, come altro si potrebbe inventare (fattore estetico a parte) :confused:
E poi sui fine corsa non credo che si ha la certezza della perfezione, io difatti ho sempre allentato di 3-4 mezzi giri i dadi del mio Supremacy
Si ma io non mi riferivo alle prestazioni , che in effetti sono ottime e diciamo allineate con gli altri migliori wb , ma al sistema di ritenzione che è pari pari a quello del precedente 380i tanto che rimane l' unico wb di fascia alta a non prevedere quello con il fine corsa a differenza dei diretti competitors come EK piuttosto che Heatkiller a altri....
Ora , se immetti sul mercato un nuovo prodotto , e lo fai essendo notoriamente un brand di qualità che si posiziona nella fascia alta del settore tanto che per questo wb mi chiedi oltre 90€ che non sono certo noccioline, io acquirente pretendo (non è che mi fai un favore eh..) che il sistema di ritenzione sia di pari qualità e non certo quello riciclato del 380i...
Poi possiamo discutere se è meglio quello con il fine corsa piuttosto di quello che ne è privo , ma questa è una questione che viene dopo...
:)
Black"SLI"jack
24-06-2016, 19:17
Ordinati oggi i full cover per le due nuove bimbe (1080 flander's edition :asd:). In arrivo settimana prossima, ad aria le due vga le ho solo provate per vedere se funzionavano e stop, la ventola messa al 100%, fa più rumore di tutte le mie vardar messe insieme e spinte al Max :asd:. Ho evitato di prendere le backplate, che tanto sono solo estetiche visto che dietro non c'è nulla da raffreddare, al limite le prendo in un secondo momento.
Tra l'altro volevo cambiare pure le pompe con le d5 aquacomputer, ma per il momento ho rimandato. Le vardar ora sono tutte operative, pure le ultime 3 da 140. 9 da 140 su un solo canale dell'aquaero 6 pro, mandavano in protezione il canale stesso. Ho realizzato lo scorso weekend il cavetto a Y per alimentarle direttamente e gestire il segnale pwm dall'aquaero. Lo splitter era già fatto.
Si prospetta un luglio molto movimentato, visto che sto pure completando il secondo pc e pure la postazione pc definitiva o quasi. Per il pc1 avrei una mezza idea di trasformarlo da benchtable a wall-pc.
Per la questione del koolance 390i, effettivamente il sistema di ritenzione non si può vedere, visto pure il prezzo. Anche perché ormai i maggiori competitor sono passati da anni all'altro tipo. Ek tanto per fare un esempio lo aveva rilasciato anche per il vecchio supreme hf (quello ovale) che presi nel lontano 2010.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
methis89
25-06-2016, 00:33
ragazzi con la mia attuale configurazione sono in linea con le temperature? riporto i valori...
cpu 5820k a 4.2ghz vcore 1.280v
msi x99a godlike gaming
r9 fury x oc 1120 clock e memory 520mhz
ek d5 pwm
radiatori ek xe240 + magicool slim 360
ventole che vanno da un range di 800rpm in idle e 1200rpm in full
temp ambiente 29.4°
temp cpu 75° sul core piu alto gli altri intorno ai 66° in idle 35° solo con realbench con i giochi intorno ai 50°
temp gpu 35° in idle e max 41° in ogni test e gioco
La CPU mi pare cardinale sinceramente, 75 sul core più alto sei quasi come ad aria a mio avviso
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
mircocatta
25-06-2016, 07:07
ragazzi ma una scheda come la fury X, col dissipatore a liquido all in one, dite che con una modifica è possibile integrarlo nel proprio impianto a liquido?
per modifica intendo cambiare raccordi per adattare i tubi al proprio impianto e trovarsi così due pompe in serie (quella del proprio impianto e quella sulla vga)
o dite che è deleterio avere due pompe diverse sullo stesso circuito?
Black"SLI"jack
25-06-2016, 07:18
Lascia stare. Il sistema della fury x è un classico aio. Quindi con pompa di ridotte prestazioni, raccordi non sostituibili e wb, se vogliamo chiamarlo cosi, integrato con la pompa.
Una phobya dc12-220 (la più piccola) è decisamente più prestante rispetto alla pompa integrata.
Come detto i raccordi non sono sostituibili, e anche se lo fossero i tubi sono dei 6/8.
Se poi non ricordo male i vrm sono raffredati attraverso una heatpipe.
Quindi il consiglio prendi una full cover che è tutto di guadagnato anche come prestazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mircocatta
25-06-2016, 07:26
Lascia stare. Il sistema della fury x è un classico aio. Quindi con pompa di ridotte prestazioni, raccordi non sostituibili e wb, se vogliamo chiamarlo cosi, integrato con la pompa.
Una phobya dc12-220 (la più piccola) è decisamente più prestante rispetto alla pompa integrata.
Come detto i raccordi non sono sostituibili, e anche se lo fossero i tubi sono dei 6/8.
Se poi non ricordo male i vrm sono raffredati attraverso una heatpipe.
Quindi il consiglio prendi una full cover che è tutto di guadagnato anche come prestazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
avrey un only gpu (watercool heatkiller gpu x3 LT) in tal caso che vorrei metterci sopra, tutto dipende se i fori di fissaggio sono gli stessi delle classiche vga con ram ddr separata
i vrm li raffredderei con il waterblock apposito dell'heatkiller LT
Black"SLI"jack
25-06-2016, 07:54
Avere più wb sulla vga non mi piace. Preferisco la soluzione pulita del full cover.
Resta cmq da verificare se i fori possono andare bene per l'only-gpu.
Per i nostri il wb ha sistema di aggancio oppure no?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
La CPU mi pare cardinale sinceramente, 75 sul core più alto sei quasi come ad aria a mio avviso
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
eppure la scheda grafica mi sembra che abbia ottime temperature... al max l'ho vista andare a 41 gradi... che abbia montato male l'ek supremacy evo x99? rispetto all'ek mx che avevo prima l'evo x99 aveva le viti già integrate sul waterblock io l'ho avvitato sul socket diversamente dall'mx dove prima si avvitavano le viti poi si inseriva il waterblock poi le molle ed infine i tappi che si dovevano avvitare... il montaggio dell'evo x99 secondo voi è giusto come l'ho fatto? ho poggiato direttamente il waterblock sul socket ed ho avvitato le viti con molta fatica peraltro...
Lascia stare. Il sistema della fury x è un classico aio. Quindi con pompa di ridotte prestazioni, raccordi non sostituibili e wb, se vogliamo chiamarlo cosi, integrato con la pompa.
Una phobya dc12-220 (la più piccola) è decisamente più prestante rispetto alla pompa integrata.
Come detto i raccordi non sono sostituibili, e anche se lo fossero i tubi sono dei 6/8.
Se poi non ricordo male i vrm sono raffredati attraverso una heatpipe.
Quindi il consiglio prendi una full cover che è tutto di guadagnato anche come prestazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ragazzi ma una scheda come la fury X, col dissipatore a liquido all in one, dite che con una modifica è possibile integrarlo nel proprio impianto a liquido?
per modifica intendo cambiare raccordi per adattare i tubi al proprio impianto e trovarsi così due pompe in serie (quella del proprio impianto e quella sulla vga)
o dite che è deleterio avere due pompe diverse sullo stesso circuito?
come dice black l'aio della fury x l'ho appena cambiato con un full waterblock ed il guadagno è stato piu di 20 gradi in full rispetto all'originale.
Black"SLI"jack
25-06-2016, 19:23
eppure la scheda grafica mi sembra che abbia ottime temperature... al max l'ho vista andare a 41 gradi... che abbia montato male l'ek supremacy evo x99? rispetto all'ek mx che avevo prima l'evo x99 aveva le viti già integrate sul waterblock io l'ho avvitato sul socket diversamente dall'mx dove prima si avvitavano le viti poi si inseriva il waterblock poi le molle ed infine i tappi che si dovevano avvitare... il montaggio dell'evo x99 secondo voi è giusto come l'ho fatto? ho poggiato direttamente il waterblock sul socket ed ho avvitato le viti con molta fatica peraltro...
come dice black l'aio della fury x l'ho appena cambiato con un full waterblock ed il guadagno è stato piu di 20 gradi in full rispetto all'originale.
Non ho ben capito come lo hai montato il supremacy, ma dato che ne ho 2, il montaggio è veloce e pratico. Per prima cosa avviti le viti di supporto al socket. Poi appoggi il wb sulla cpu facendo passare le viti nei fori della placca metallica del wb. E poi avviti i fine corsa. Basta guardare le istruzioni, non ci sono difficoltà particolari.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
occhio io ho il supremacy x99 edition... è fatto prettamente per questo socket... l'mx l'ho montato come tu mi hai descritto... mentre questo la parte delle viti che sono da montare sul socket erano già avvitate e sotto aveva delle piccole clip di plastica che non permettevano di smontarlo... nelle istruzioni non ho visto che bisogna rompere quelle clip di plastica... quindi l'ho montato così come è arrivato... il modello è questo (https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-evo-x99-nickel) il manuale di montaggio questo (https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109800362.pdf) nelle foto del manuale nella prima parte dove fa vedere come è montato il wb facci caso che sotto la vite c'è quella specie di anello spaccato che non mi permette di smontare il wb. è giusto come l'ho montato?
ecco il video (https://www.youtube.com/watch?v=ahFfsuHD8TE)del mio modello in pratica il tipo l'ha montato come ho fatto io infatti ha cristonato alla stessa maniera... mi sembra però troppo ostico bah
Shadow Man
27-06-2016, 09:26
Ordinati oggi i full cover per le due nuove bimbe (1080 flander's edition :asd:). In arrivo settimana prossima, ad aria le due vga le ho solo provate per vedere se funzionavano e stop, la ventola messa al 100%, fa più rumore di tutte le mie vardar messe insieme e spinte al Max :asd:. Ho evitato di prendere le backplate, che tanto sono solo estetiche visto che dietro non c'è nulla da raffreddare, al limite le prendo in un secondo momento.
Tra l'altro volevo cambiare pure le pompe con le d5 aquacomputer, ma per il momento ho rimandato. Le vardar ora sono tutte operative, pure le ultime 3 da 140. 9 da 140 su un solo canale dell'aquaero 6 pro, mandavano in protezione il canale stesso. Ho realizzato lo scorso weekend il cavetto a Y per alimentarle direttamente e gestire il segnale pwm dall'aquaero. Lo splitter era già fatto.
Si prospetta un luglio molto movimentato, visto che sto pure completando il secondo pc e pure la postazione pc definitiva o quasi. Per il pc1 avrei una mezza idea di trasformarlo da benchtable a wall-pc.
Per la questione del koolance 390i, effettivamente il sistema di ritenzione non si può vedere, visto pure il prezzo. Anche perché ormai i maggiori competitor sono passati da anni all'altro tipo. Ek tanto per fare un esempio lo aveva rilasciato anche per il vecchio supreme hf (quello ovale) che presi nel lontano 2010.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
complimenti per il sistema :)
che radiatori hai messo? suppongo tu abbia liquidato le due vga e il 5960
Black"SLI"jack
27-06-2016, 12:49
Basta che guardi la mia firma, pc1. Ci sono tutte le info necessarie.
Cmq ho un 360 e un 480 da 60mm della phobya più un 1260 sempre phobya. Ventole all ek vardar.
Raffreddati a liquido: vga x 2, cpu, mobo, ram x 2 e aquaero.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Basta che guardi la mia firma, pc1. Ci sono tutte le info necessarie.
Cmq ho un 360 e un 480 da 60mm della phobya più un 1260 sempre phobya. Ventole all ek vardar.
Raffreddati a liquido: vga x 2, cpu, mobo, ram x 2 e aquaero.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
black per la questione waterblock di cui ti ho postato il video è giusto il montaggio?
Black"SLI"jack
27-06-2016, 19:58
Sembra di si. Ho guardato anche il manuale di istruzioni. Mi pare strano come sistema. Alla fine gli bastava togliere gli accessori per tutti i skt tranne il 2011-3 da un supremacy evo normale e avevano il modello x99. Boh veramente strana questa cosa. Cmq resto dell'idea che meglio prendere sempre un wb compatibile con tutti i skt, almeno lo possiamo sempre riusare anche su altre config.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
grazie black volevo una tua conferma vista l'esperienza, perchè mi son trovato davvero spiazzato... :)
Ragazzi un dubbio secondo voi una Laing DDC-pump 12V DDC 3.25 18W é sufficiente per un loop con wb cpu EK supremacy due full-cover per gtx 970 e due radiatori da 280mm XSPC LP + 1 da 120? :mbe:
Black"SLI"jack
28-06-2016, 09:47
si è sufficiente.
si è sufficiente.
grazie :D
ragazzi, esiste un sistema a buon prezzo pompa + vaschetta cilindrica da 250ml? sto valutando se prendere una cosa del genere o pezzi separati
ragazzi, esiste un sistema a buon prezzo pompa + vaschetta cilindrica da 250ml? sto valutando se prendere una cosa del genere o pezzi separati
dipende cosa intendi per buon prezzo e che pompa hai intenzione di acquistare
si è sufficiente.
ho una domanda da porti, mi son sempre chiesto se il radiatore messo in verticale ha differenti performance se messo con i raccordi in alto o in basso oppure se non cambia nulla...
inoltre da questa foto (http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=21606&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1)ho notato che ha messo le ventole sul 360 in aspirazione verso l'alto, secondo te è un modo positivo di dissipare? non è meglio con le ventole invertite?
methis89
28-06-2016, 11:07
ho una domanda da porti, mi son sempre chiesto se il radiatore messo in verticale ha differenti performance se messo con i raccordi in alto o in basso oppure se non cambia nulla...
inoltre da questa foto (http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=21606&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1)ho notato che ha messo le ventole sul 360 in aspirazione verso l'alto, secondo te è un modo positivo di dissipare? non è meglio con le ventole invertite?
Con i raccordi in alto spurghi più velocemente dato che l'aria si accumula in alto. Per le ventole c'è chi preferisce espellere dall'alto seguendo la via dell'aria calda che va verso l'alto e chi invece preferisce aspirare aria fresca da fuori per farla passare attraverso il radiatore
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-06-2016, 11:41
ho una domanda da porti, mi son sempre chiesto se il radiatore messo in verticale ha differenti performance se messo con i raccordi in alto o in basso oppure se non cambia nulla...
inoltre da questa foto (http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=21606&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1)ho notato che ha messo le ventole sul 360 in aspirazione verso l'alto, secondo te è un modo positivo di dissipare? non è meglio con le ventole invertite?
per la questione disposizione ventole, ad esempio ad un mio amico con case Elysium, ho messo le ventole in push sul rad frontale (immissione) e sempre in push sul rad superiore (estrazione), però lui poi usa il ventole da 220 per immettere aria fresca all'interno del case.
quindi dipende anche molto dalla struttura del case. personalmente sono per l'immissione dal fondo e dal frontale e estrazione dal top. con ventola posteriore in immessione per far pescare aria fresca al rad superiore.
mentre la questione del rad in verticale, sempre il mio amico ha i raccordi in basso. è un phobya e quindi ha un tappo sul fondo, che ho usato per spurgare l'aria.
ragazzi un consiglio x favore : sto pulendo l'impianto e nella vaschetta (una swiftech microres) si era formata una patina dura nera sulle pareti interne (credo dovuta alla serpentina d'argento) che non nriuscivo a togliere nemmeno strofinando una spugna inserita all'interno. su consiglio di mio padre ho provato un prodotto chiamato detar tre liquid e immediatamente il nero si scrostava, non andando via tutto subito l'ho lasciato la notte e stamattina era linda. pulendola è rimasto (poco a dire il vero ma sono maniaco) un alone che lascia l'acqua distillata sempre sununa piccola porzione di arete interna(credo sia un velo di calcare), mi chiedevo il viakal rovina l'acrilico???
ciao ragazzi, qualcuno ha un phateks evolv e sa dirmi a livello di integrazione come siamo messi ?
ho attualmente un corsair air 540 che vorrei cambiare (senza filtri antipolvere lo devo pulire troppo frequentemente) passando a qualcosa di qualitativamente superiore e possibilmente più compatto pur mantenendo la possibilità di montare un rad da 360 e uno da 240.
dipende cosa intendi per buon prezzo e che pompa hai intenzione di acquistare
la phobya dc-12 400 come vaschetta la phobya balancer 250 ma non credo si possano abbinare...o sbaglio?
la phobya dc-12 400 come vaschetta la phobya balancer 250 ma non credo si possano abbinare...o sbaglio?
no non credo
Flying Tiger
29-06-2016, 10:39
per la questione disposizione ventole, ad esempio ad un mio amico con case Elysium, ho messo le ventole in push sul rad frontale (immissione) e sempre in push sul rad superiore (estrazione), però lui poi usa il ventole da 220 per immettere aria fresca all'interno del case.
quindi dipende anche molto dalla struttura del case. personalmente sono per l'immissione dal fondo e dal frontale e estrazione dal top. con ventola posteriore in immessione per far pescare aria fresca al rad superiore.
Ho lo stesso case e la mia configurazione è leggermente diversa, nello specifico rad frontale con ventole in push e rad nel bottom sempre con ventole in push con ventola posteriore e sul top in estrazione, tutte da 140mm...
E ovviamente la ventola laterale da 220 che butta aria fresca sulla scheda madre , ram e vga che a mio avviso è impagabile per utilità ed efficenza....
Per il liquido l' Elysium a mio avviso continua ad essere un case assolutamente pregevole e nessun case odierno presenta la stessa funzionalità , ecc... secondo me neanche il 900D che pur essendo un prodotto eccellente sotto questo aspetto ha delle mancanze , in primis il ventolone laterale ma anche l' assenza delle rotelle per spostarlo, ecc.....
:)
Black"SLI"jack
29-06-2016, 10:46
tra l'altro quel case glielo consigliato io al mia amico, in quanto si stava dirigendo verso modelli non proprio ottimali per un liquido. il ventolone laterale effettivamente ho visto che aiuta tantissimo sulle temp generali e poi è muto.
non solo, una cosa che ho sempre cercato nei case, anche se adesso non li uso, è avere il frontale completamente configurato per bay da 5,25", in questo modo ci metti qualsiasi cosa senza sbattimenti, e personalmente, li trovo molto più configurabili per qualunque esigenza. ad esempio al mio amico proprio sul frontale gli avevo creato 2 supporti ad L (profilato in alluminio) per montare il rad da 240 frontalmente invece che sul fondo e in ogni caso avrebbe lo spazio per metterci un 480 addirittura. basta che tolga quel maledetto mast dvd che non usa mai :asd: e invece del lamptron usasse un aquaero lt. e cmq dopo aver montato tutto continua ad esserci tanto di quello spazio da perdersi dentro il case.
Esempio.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160629/c473c32e156047fa0664a38525ce2adc.jpg
ragazzi ma sul sito dell'ek sul modello di pompa EK-XRES 100 Revo D5 PWM sbaglio o dice che è possibile montarla in orizzontale? è mai possibile? riporto il testo.
Additionaly, horizontal and vertical positioning are supported for easier tube routing possibilities.
comunque visto che sto impazzendo e non sono mai soddisfatto per i pochi spazi che ho a disposizione del case ho acquistato l'ek bay d5 mx... spero di non pentirmene, purtroppo avendo la necessità di aver la finestra sulla destra ho poca scelta... altrimenti avrei preso l'obsidian 800\900d... comunque molto carino come predisposizione anche l'Elysium... :)
Flying Tiger
29-06-2016, 10:54
tra l'altro quel case glielo consigliato io al mia amico, in quanto si stava dirigendo verso modelli non proprio ottimali per un liquido. il ventolone laterale effettivamente ho visto che aiuta tantissimo sulle temp generali e poi è muto.
non solo, una cosa che ho sempre cercato nei case, anche se adesso non li uso, è avere il frontale completamente configurato per bay da 5,25", in questo modo ci metti qualsiasi cosa senza sbattimenti, e personalmente, li trovo molto più configurabili per qualunque esigenza. ad esempio al mio amico proprio sul frontale gli avevo creato 2 supporti ad L (profilato in alluminio) per montare il rad da 240 frontalmente invece che sul fondo e in ogni caso avrebbe lo spazio per metterci un 480 addirittura. basta che tolga quel maledetto mast dvd che non usa mai :asd: e invece del lamptron usasse un aquaero lt. e cmq dopo aver montato tutto continua ad esserci tanto di quello spazio da perdersi dentro il case.
Non posso che quotare in toto le tue argomentazioni , il frontale completamente configurabile e senza sportelli e sportellini vari è anch' esso impagabile , pensa che levando il lamptron , lettore bluray e la vaschetta da bay ci sta addirittura un 420 60mm di spessore , che sommato a quello sul bottom vorrebbe dire una massa radiante di 840 e tutta interna , una cosa senza eguali...
:)
Black"SLI"jack
29-06-2016, 11:03
già è vero ci entrano senza problemi i 420. soprattutto frontalmente ci infili anche rad da 85m di spessore e non cmq non interferiscono con il resto del case. per questo adoravo il vecchio Thermaltake armor, oppure il Lian-Li a77, il vecchio stacket 810 o case similari.
Flying Tiger
29-06-2016, 16:16
già è vero ci entrano senza problemi i 420. soprattutto frontalmente ci infili anche rad da 85m di spessore e non cmq non interferiscono con il resto del case. per questo adoravo il vecchio Thermaltake armor, oppure il Lian-Li a77, il vecchio stacket 810 o case similari.
Eh già , non sai quanto hai ragione e io prima dell' Elysium avevo uno Stacker 01 , un case mitico per l' epoca con soluzioni che sarebbero ancora più che valide ancora oggi...
E parlando sempre dell' Elysium , oltre che per i rad hai spazio per ogni configurazione possibile ,cioè con pompa più vaschetta da bay , con pompa abbinata ad una vaschetta cilindrica , ecc... e ti rimane ancora tanto di quello spazio che praticamente il limite è solo quello della fantasia e altri prodotti come ad esempio il Pantheks questa versatilità se la sognano...
Senza ovviamente dimenticare la station dock integrata per HD e SSD da 2.5/3.5" , i pcb per la connessione delle ventole , ecc...
:)
Da completo ignorante in materia vi pongo questa domanda:
- Nei sistemi AIO ci sono controindicazioni a pilotare la pompa via pwm in base ai gradi cpu?
Si va incontro ad usura o danneggiamento in un caso (sempre a 12v) o nell'altro (variazione continue 5-12v)?
Thanks
Primo custon loop costruito!!
una faticaccia, sopratutto per la parte "imparare", ho visto davvero tanti video/letto guide/rotto le scatole a utenti del forum (blackSLIjack ne sa qualcosa :D). Ho finito ieri sera a mezzanotte di montare tutto, ho avuto poco tempo per provarlo ma in 10 minuti la cpu sotto stress non è mai salita sopra i 50 gradi a 4,8 ghz (6700k), la gpu l'ho lasciata tutta la notte in loop con heaven e dava stamani 45 gradi a 2126 mhz (una 1080).
http://oi65.tinypic.com/2ylu5uq.jpg
L'unico cruccio che mi rimane è un sibilo fisso che non dovrebbe dipendere dalle ventole (le ho staccate brutalmnete a pc acceso e continuava a farlo), non riesco a filmarlo perchè facendo un video dal telefonino non si sente anche avviciandolo all'interno del pc. Sospetto sia il rumore di base della pompa, ma non sembra un qualcosa di meccanico, all'inizio pensavo fosse l'aria che passa tra le alette dei radiatori, ma dopo il test del blocco ventole mi sento di escluderlo :(
ciao per curiosità che pompa hai ed a quanti rpm la fai girare? ed i radiatori?
Primo custon loop costruito!!
una faticaccia, sopratutto per la parte "imparare", ho visto davvero tanti video/letto guide/rotto le scatole a utenti del forum (blackSLIjack ne sa qualcosa :D). Ho finito ieri sera a mezzanotte di montare tutto, ho avuto poco tempo per provarlo ma in 10 minuti la cpu sotto stress non è mai salita sopra i 50 gradi a 4,8 ghz (6700k), la gpu l'ho lasciata tutta la notte in loop con heaven e dava stamani 45 gradi a 2126 mhz (una 1080).
http://oi65.tinypic.com/2ylu5uq.jpg
L'unico cruccio che mi rimane è un sibilo fisso che non dovrebbe dipendere dalle ventole (le ho staccate brutalmnete a pc acceso e continuava a farlo), non riesco a filmarlo perchè facendo un video dal telefonino non si sente anche avviciandolo all'interno del pc. Sospetto sia il rumore di base della pompa, ma non sembra un qualcosa di meccanico, all'inizio pensavo fosse l'aria che passa tra le alette dei radiatori, ma dopo il test del blocco ventole mi sento di escluderlo :(
che pompa hai?
vaschetta?
Ho questi pezzi:
Radiatore1: Alphacool NexXxos X-Flow 360 UT60
Radiatore2: XSPC EX360 Crossflow
Serbatoio: Alphacool Cape Fusion 10
Pompa : EK-DCP 4.0 PWM (la tengo in PWM con minimo di 700)
Ventole: 6x vardar f4-er PWM
il rumore è come un sibilo tipo il vento che pssa tra le foglie d'inverno, per questo pensavo alle ventole, ma dopo averle bloccate tutte c'era ancora :confused:
questo il video che avevo fatto stamani, il rumore qui non si sente molto, giusto un po' verso il secondo 8
https://drive.google.com/open?id=0B-xTApH-3ZwzaWlFRm1td0MyR1U
comunque della serie "la scimmia non passa mai...." mi rimetto in gioco
attualmente ho un corsair 400C, purtroppo non posso permettermi un case adatto al liquid cooling per motivi di spazio, ma non mi sono abbattuto e ho deciso di liquidare tutto integrando.
La mia configurazione sarà questa:
3770k delidded
4x4 gb corsair dominator platinum cl9
asus M5F
2x evga 670 sc 4gb
crucial ssd 500gb
corsair ax860i
il loop sara formato da:
laing ddc 3.25 18W
2 radiatori xspc EX 280mm
1 radiatore xspc 120mm
ek supremacy
2x ek FC970 GTX
ek x-res 140mm
tubi rigidi da 12/16mm
appena mi arriva il materiale posto il lavoro, sara un' impresa tenere tutto ordinato ma ci provero
stay tuned.....:D
Ho questi pezzi:
Radiatore1: Alphacool NexXxos X-Flow 360 UT60
Radiatore2: XSPC EX360 Crossflow
Serbatoio: Alphacool Cape Fusion 10
Pompa : EK-DCP 4.0 PWM
Ventole: 6x vardar f4-er PWM
il rumore è come un sibilo tipo il vento che pssa tra le foglie d'inverno, per questo pensavo alle ventole, ma dopo averle bloccate tutte c'era ancora :confused:
questo il video che avevo fatto stamani, il rumore qui non si sente molto, giusto un po' verso il secondo 8
https://drive.google.com/open?id=0B-xTApH-3ZwzaWlFRm1td0MyR1U
è la pompa senza dubbio e non credo tu possa farci granche
https://drive.google.com/open?id=0B-xTApH-3ZwzaWlFRm1td0MyR1U
allora dovresti fare qualche prova
per prima cosa ti suggerisco di far girare il loop per un po di ore col tappo della vaschetta aperta e magari scuotendo il case di tanto in tanto in modo da fare muovere eventuali bolle d'aria presenti nei rad
sempre di tanto in tanto accendi e spegni la pompa cioè spegni e riaccendi il pc in modo da dare qualche colpetto di pressione
il sibilo lo faceva anche il mio con una laing ddc attaccata ad una ek x-res da 140mm poi ha miracolosamente smesso
e comunque tieni presente che le ek dcp 4.0 (e similari) quel sibilo lo fanno, fa parte del loro dna
allora dovresti fare qualche prova
per prima cosa ti suggerisco di far girare il loop per un po di ore col tappo della vaschetta aperta e magari scuotendo il case di tanto in tanto in modo da fare muovere eventuali bolle d'aria presenti nei rad
sempre di tanto in tanto accendi e spegni la pompa cioè spegni e riaccendi il pc in modo da dare qualche colpetto di pressione
il sibilo lo faceva anche il mio con una laing ddc attaccata ad una ek x-res da 140mm poi ha miracolosamente smesso
ok tnx, ora devo "solo" far passare queste 8 ore d'ufficio, appena a casa provo a seguire i tuoi consigli! (come anticipato sono niubbo, è il mio primo custom loop)
thelittlesniper
30-06-2016, 08:07
Buongiorno ragazzi!! E´finalmente arrivato il momento di aggiornare pc :fagiano:
A tal proposito volevo chiedervi se qualcuno sa se la MSI 1070 Aero 8G é compatibile con il Kryographics Pascal AL for GTX 1080 and 1070 acrylic glass edition o mi devo buttare per forza su una Founders edition? :muro:
Link ai prodotti:
GTX 1070 - https://www.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1070-AERO-8G.html#hero-overview
Kryographics - http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3406
Buongiorno ragazzi!! E´finalmente arrivato il momento di aggiornare pc :fagiano:
A tal proposito volevo chiedervi se qualcuno sa se la MSI 1070 Aero 8G é compatibile con il Kryographics Pascal AL for GTX 1080 and 1070 acrylic glass edition o mi devo buttare per forza su una Founders edition? :muro:
Link ai prodotti:
GTX 1070 - https://www.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1070-AERO-8G.html#hero-overview
Kryographics - http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3406
La MSI Aero è una reference come le founders edition quindi dovrebbe essere compatibile
thelittlesniper
30-06-2016, 09:19
La MSI Aero è una reference come le founders edition quindi dovrebbe essere compatibile
Si, grazie mille!! Volevo solo la conferma in quanto non ho ancora visto foto della Aero a nudo. In ogni caso me lo hanno anche confermato da aquacomputer mantenendo peró un certo "distacco":
<<as far as we know this card uses the reference layout of the Founders Edition and should work.
Please note that we can not guarantee the compatibility since the layout of this card can be change anytime.>> :read:
A breve vi chiederó anche un consiglio sull'intero impianto a liquido che vorrei fare.
P.s.: maledetti voi e le scimmie che mi fate venire!! :D
Ragazzi cosa mi consigliate per fare un loop di sola CPU con tanica cilindrica e possibilmente con pompa integrata? Ho 4770k. Volevo spendere il minimo possibile. Grazie
Quantifica il "meno possibile"
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Quantifica il "meno possibile"
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
non oltre i 250€ possibilmente. Considerando che ho già le ventole
non oltre i 250€ possibilmente. Considerando che ho già le ventole
radiatore da 240-280 o da 320?
comunque considera che per un impianto decente e un radiatore da 280mm vai sui 280/300 €uri
- 6 raccordi per tubo rigido ek 12/16mm black
- 1mt di tubo rigido ek da 12/16 mm
- ek supremacy evo black acetal
- alphacool neXxos xt 45 full copper 280mm
- ek Xres dcp 4.0 PWM
con questi componenti vai vicino ai 300€uri, puoi giostrare e risparmiare un po nei vari componenti, considera che quelli che ti ho elencato sono ottimi ed il prezzo l' ho fatto su Y@ris forse puoi risparmiare su altri shop non saprei
methis89
30-06-2016, 15:43
radiatore da 240-280 o da 320?
comunque considera che per un impianto decente e un radiatore da 280mm vai sui 280/300 €uri
- 6 raccordi per tubo rigido ek 12/16mm black
- 1mt di tubo rigido ek da 12/16 mm
- ek supremacy evo black acetal
- alphacool neXxos xt 45 full copper 280mm
- ek Xres dcp 4.0 PWM
con questi componenti vai vicino ai 300€uri, puoi giostrare e risparmiare un po nei vari componenti, considera che quelli che ti ho elencato sono ottimi ed il prezzo l' ho fatto su Y@ris forse puoi risparmiare su altri shop non saprei
se vuole spendere il meno possibile perchè consigliare il tubo rigido? che poi con 1 metro non ci si fa quasi niente, soprattutto alle prime armi
Era un preventivo già pronto per un amico e l'ho semplicemente girato qua, con raccordi a compressione 11/16 e tubo tygon spendi più o meno la stessa cifra
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Se devi prendere materiale scadente tanto vale comprare un AIO (IMHO)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
CiccoMan
30-06-2016, 15:59
Primo custon loop costruito!!
una faticaccia, sopratutto per la parte "imparare", ho visto davvero tanti video/letto guide/rotto le scatole a utenti del forum (blackSLIjack ne sa qualcosa :D). Ho finito ieri sera a mezzanotte di montare tutto, ho avuto poco tempo per provarlo ma in 10 minuti la cpu sotto stress non è mai salita sopra i 50 gradi a 4,8 ghz (6700k), la gpu l'ho lasciata tutta la notte in loop con heaven e dava stamani 45 gradi a 2126 mhz (una 1080).
http://oi65.tinypic.com/2ylu5uq.jpg
L'unico cruccio che mi rimane è un sibilo fisso che non dovrebbe dipendere dalle ventole (le ho staccate brutalmnete a pc acceso e continuava a farlo), non riesco a filmarlo perchè facendo un video dal telefonino non si sente anche avviciandolo all'interno del pc. Sospetto sia il rumore di base della pompa, ma non sembra un qualcosa di meccanico, all'inizio pensavo fosse l'aria che passa tra le alette dei radiatori, ma dopo il test del blocco ventole mi sento di escluderlo :(
Ciao dremir ;)
Ti confermo che la dcp 4.0 è rumorosa (ma in generale tutte le pompe emettono un lieve sibilo). La mia in questo momento sta dentro ad una scatola :stordita:
methis89
30-06-2016, 16:04
Se devi prendere materiale scadente tanto vale comprare un AIO (IMHO)
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
da quando i classici tubi morbidi sono scadenti?:muro:
da quando i classici tubi morbidi sono scadenti?:muro:
ci siamo fraintesi non mi riferisco al tubo e comunque mica li vendo io :D
voleva farsi un'idea e io l'ho solo buttata li è chiaro che su un impianto fatto da pompa + vaschetta, waterblock cpu, radiatore da 240, 6 raccordi a compressione e due metri di tubo morbido puoi spendere dai 200 euri in su, non ho fatto un preventivo, era per rendere l' idea
- MAGICOOL pompa+vaschetta MC-DC450 lt/h 43.11€
- Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm 65.82€
- EK-Supremacy EVO - Acetal Original CSQ 62.95€
- EK-ACF Raccordo a compressione 10/16mm - Silver (6x4.99) 29.94€
- Mayhems Tubo Ultra Clear Tube 10/16mm (2x4.89) 9.78€
totale €211.60
.....meglio?
Killkernel
30-06-2016, 16:53
ci siamo fraintesi non mi riferisco al tubo e comunque mica li vendo io :D
voleva farsi un'idea e io l'ho solo buttata li è chiaro che su un impianto fatto da pompa + vaschetta, waterblock cpu, radiatore da 240, 6 raccordi a compressione e due metri di tubo morbido puoi spendere dai 200 euri in su, non ho fatto un preventivo, era per rendere l' idea
- MAGICOOL pompa+vaschetta MC-DC450 lt/h 43.11€
- Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm 65.82€
- EK-Supremacy EVO - Acetal Original CSQ 62.95€
- EK-ACF Raccordo a compressione 10/16mm - Silver (6x4.99) 29.94€
- Mayhems Tubo Ultra Clear Tube 10/16mm (2x4.89) 9.78€
totale €211.60
.....meglio?
Si dai...i consigli alla "un tanto al Kg e qualche etto" non aiutano a farsi un'idea ma solo una "certa confusione". ;)
Si dai...i consigli alla "un tanto al Kg e qualche etto" non aiutano a farsi un'idea ma solo una "certa confusione". ;)
Non ho capito che vai trovando.....comunque va bene così
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Killkernel
30-06-2016, 17:05
Non ho capito che vai trovando.....comunque va bene così
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Nulla...cosa dovrei cercare?! Ho solo risposto ad una tua domanda e ti ho confermato che ora hai formulato un consiglio più preciso ed efficace mentre prima avevi generato un po' di confusione...tutto qua, ma non mi sembravano necessarie spiegazioni. ;)
allora dovresti fare qualche prova
per prima cosa ti suggerisco di far girare il loop per un po di ore col tappo della vaschetta aperta e magari scuotendo il case di tanto in tanto in modo da fare muovere eventuali bolle d'aria presenti nei rad
sempre di tanto in tanto accendi e spegni la pompa cioè spegni e riaccendi il pc in modo da dare qualche colpetto di pressione
il sibilo lo faceva anche il mio con una laing ddc attaccata ad una ek x-res da 140mm poi ha miracolosamente smesso
e comunque tieni presente che le ek dcp 4.0 (e similari) quel sibilo lo fanno, fa parte del loro dna
allora ho smontato tutto il ventolame e NON è la pompa, posso confermarlo. praticamente stamattina mi sono fatto ingannare dalle ventole, le avevo fermate semplicemente mettendoci un dito al centro. bene, sono proprio loro, le vardar ek-f4 120 er. e dire che ne parlavano benissimo...e non penso sia un esemplare difettoso...ne ho 6 e anche collegandole singolarmente una a una stesso identico rumore. è il motore delle ventole che, anche quando non gira, produce quel sibilo che mi da tanto fastidio. ho rimesso una noctua f12 che avevo sull'h100i gtx (ora diventato mio pc da solotta htpc) e il rumore è ZERO con gli stessi rpm (circa 600). ma possibile che sbaglio c'è qualcosa che non so sulle vardar?magari c'è un trucchetto per non fargli fare casino...:mad: :mad: (p.s. anche tenendo la ventola in mano, basta attaccarla alla MB e fa lo stesso rumore, non c'entra niente il radiatore!stessa posizione con la noctua zero rumore)
Black"SLI"jack
30-06-2016, 17:55
Di vardar ne ho 16 e sinceramente le inizio a sentire solo dai 1000rpm in su.
Come le regoli? Tramite pwm o regolazione classica del voltaggio?
Come le hai montate, in push o in pull sui rad? Davanti hanno abbastanza spazio per aspirare l'aria oppure sono direttamente a contatto con griglie o filtri?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
30-06-2016, 17:59
Rileggendo il tuo post, mi pare strano che se ferme emettino un sibilo. Le mie a 0 rpm sono mute sia in pwm che in voltaggio.
Riesci a registrare questo sibilo?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Rileggendo il tuo post, mi pare strano che se ferme emettino un sibilo. Le mie a 0 rpm sono mute sia in pwm che in voltaggio.
Riesci a registrare questo sibilo?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ci provo tanto ho tutto aperto
Rileggendo il tuo post, mi pare strano che se ferme emettino un sibilo. Le mie a 0 rpm sono mute sia in pwm che in voltaggio.
Riesci a registrare questo sibilo?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
https://drive.google.com/open?id=0B-xTApH-3ZwzLTB3WDdyVjJ0ZTA
non riesco a farlo bene che avvicinando il microfono l'aria storpia il suono, ma tra il secondo due e il tre si sente di sottofondo il sibilo, che in realtà è molto piu' forte del rumore dell'aria stessa e si sente benissimo anche a case chiuso (ma col microfono non riesco a dargli il giusto peso!)
Black"SLI"jack
30-06-2016, 19:45
Si qualcosa sento. Ma sembrerebbe più qualche induttanza che vibra come il coil whine delle vga, solo più leggero.
L' Unica cosa che avevo ravvisato e confermato da un altro utente, è che tra pwm e voltaggio, le vardar sono più silenziose nel secondo caso. Ma roba da starci con l'orecchio vicino per sentirlo.
Ora al momento con cosa e come le alimenti e gestisci? Hai modo si staccare una ventola e provarla da sola con un altro alimentatore, in modo che l'unico carico sull'ali sia lei stessa?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si qualcosa sento. Ma sembrerebbe più qualche induttanza che vibra come il coil whine delle vga, solo più leggero.
L' Unica cosa che avevo ravvisato e confermato da un altro utente, è che tra pwm e voltaggio, le vardar sono più silenziose nel secondo caso. Ma roba da starci con l'orecchio vicino per sentirlo.
Ora al momento con cosa e come le alimenti e gestisci? Hai modo si staccare una ventola e provarla da sola con un altro alimentatore, in modo che l'unico carico sull'ali sia lei stessa?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
si le ho provate anche su altri due pc e mi danno lo stesso identico suono. tra l'altro l'ho fatto sentire a mia moglie, che invecE NON LO SENTE. a questo punto penso sia un suono tipo richiamo per i cani, cosi' acuto che lo sentono solo in pochi (per questo il microfono non lo coglie per bene). ho fatto queste prove:
-staccate tutte e sei
-attaccate una per una in ogni controller fan della MB a 4 pin (la mia ne ha 4)
-provate sempre una per una in mano fronte&retro
-provate una per una su altri due pc
STESSO IDENTICO SUONO su tutte, che sembra solo io percepisco...dalle noctua non sento nulla invece...
mi sa le metto sul mercatino e prendo le noctua, solo che ora mia moglie mi prende per paranoico perchè lei non sente nulla :confused: :confused:
Black"SLI"jack
30-06-2016, 20:32
prova a testarle su fan header a 3 pin quindi senza il segnale pwm.
dico la mia esperienza, ho le F4-120ER ed anche io sentivo un sibillio, fermai la ventola con le mani e mi rassegnai "stupidamente" ad attribuire il sibillio all'hd meccanico, stupidamente perchè prima delle vardar non sentivo questo sibillio.
quando ho comprato l'nzxt grid2 (regola in base al voltaggio le ventole) ed ho collegato li le ventole come per magia è sparito il rumore, continuavo a credere che fosse stato l'hard disk, poi ho venduto il grid ed ho ricollegato le ventole al connettore pwm della motherboard e subito si è ripresentato il sibillio, allora ho capito che erano proprio le ventole, ho risolto nel mio caso collegandole al connettore system della motherboard che tanto odiavo in precedenza perchè regola in base al voltaggio ed ho risolto il problema. di solito le msi hanno 2 connettori pwm e 3 connettori pwm\voltage. questa è la mia esperienza in merito. ;)
ci siamo fraintesi non mi riferisco al tubo e comunque mica li vendo io :D
voleva farsi un'idea e io l'ho solo buttata li è chiaro che su un impianto fatto da pompa + vaschetta, waterblock cpu, radiatore da 240, 6 raccordi a compressione e due metri di tubo morbido puoi spendere dai 200 euri in su, non ho fatto un preventivo, era per rendere l' idea
- MAGICOOL pompa+vaschetta MC-DC450 lt/h 43.11€
- Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm 65.82€
- EK-Supremacy EVO - Acetal Original CSQ 62.95€
- EK-ACF Raccordo a compressione 10/16mm - Silver (6x4.99) 29.94€
- Mayhems Tubo Ultra Clear Tube 10/16mm (2x4.89) 9.78€
totale €211.60
.....meglio?
Grazie mille per il consiglio. Visto che il costo totale è cmq basso, preferirei mettere un radiatore 360 in modo da avere maggior performance ed essere future-proof con un eventuale espansione sulla gpu.
prova a testarle su fan header a 3 pin quindi senza il segnale pwm.
confermo...a 3 pin ZERO sibilo...4 sibilo...ora non so che fare, vendere e ripegare su noctua o tenere controllate da voltaggio...
Black"SLI"jack
01-07-2016, 07:01
Gestiscile tramite voltaggio. Semplice. La noctua che hai è pwm o normale 3 pin?
Quello che penso, parere personale si intenda, è che non tutti i controller pwm che si trovano su mainboard, rheobus o simili, lavorano nel modo corretto secondo standard, così come lato ventole, pompe e via dicendo i circuiti rispettino ugualmente gli standard. Basta vedere la questione di alcune pompe d5 che non lavorano correttamente in per se collegate agli aquaero oppure sempre le ventole Corsair 120pwm. Ora per mia esperienza le mie vardar risultano mute a 0rpm in pwm e sono gestite dall'aquaero.
Come detto quando sono in funzione tra pwm e voltaggio, nel secondo caso sono leggermente più silenziose.
La differenza tra gestione pwm e voltaggio, è che nel secondo caso si regola come è logico il voltaggio di alimentazione e quindi la rotazione, siamo in analogico. Nel primo caso, invece il voltaggio in ingresso è sempre 12v sia da ferme che a qualsiasi rpm, ma la rotazione è data dalla regolazione della lunghezza e intensità degli impulsi tale da variare la rotazione del motore. Siamo in digitale.
Perché pwm o voltaggio. In pwm il circuito dissipa il minimo calore, sia a 0 che al 100%. In voltaggio, quindi con circuito analogico, al limitare del voltaggio, si ha un incremento del calore da dissipare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Gestiscile tramite voltaggio. Semplice. La noctua che hai è pwm o normale 3 pin?
Quello che penso, parere personale si intenda, è che non tutti i controller pwm che si trovano su mainboard, rheobus o simili, lavorano nel modo corretto secondo standard, così come lato ventole, pompe e via dicendo i circuiti rispettino ugualmente gli standard. Basta vedere la questione di alcune pompe d5 che non lavorano correttamente in per se collegate agli aquaero oppure sempre le ventole Corsair 120pwm. Ora per mia esperienza le mie vardar risultano mute a 0rpm in pwm e sono gestite dall'aquaero.
Come detto quando sono in funzione tra pwm e voltaggio, nel secondo caso sono leggermente più silenziose.
La differenza tra gestione pwm e voltaggio, è che nel secondo caso si regola come è logico il voltaggio di alimentazione e quindi la rotazione, siamo in analogico. Nel primo caso, invece il voltaggio in ingresso è sempre 12v sia da ferme che a qualsiasi rpm, ma la rotazione è data dalla regolazione della lunghezza e intensità degli impulsi tale da variare la rotazione del motore. Siamo in digitale.
Perché pwm o voltaggio. In pwm il circuito dissipa il minimo calore, sia a 0 che al 100%. In voltaggio, quindi con circuito analogico, al limitare del voltaggio, si ha un incremento del calore da dissipare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ok spiegazione chiarissima, non sapevo funzionasse esattamente cosi'!!
Le noctua che ho sono PWM, l'unico problema di usare 6 vardar in voltaggio è DOVE attaccarle, nella mia mainboard sono tutti 4 pin gli attacchi (ho fatto la prova stamani usando il pc di mia moglie che ha due 4 pin e due 3 pin, quindi è estramemnte facile), e le vardar stesse hanno 4 pin di attacco, dovrei trovare uno splitter che parta 3 pin e si dirami in 3 attacchi a 3 pin non "chiusi" (quasi tutti gli adattatori che finiscono con 3 pin hanno la plastica tutta intorno che non permette di adattarci un 4 pin).
methis89
01-07-2016, 07:24
Hub fan stile i phobya o l nzxt?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
01-07-2016, 09:54
direi che il metodo più veloce è quello di sfilare il contatto del pwm, quindi ti resta al ventola in modalità voltaggio.
altrimenti uno splitter con connettori 3 pin ma non mi pare che ne esistano così su due piedi. mi ricordo solo modelli a 4 pin per il pwm.
cmq al momento come hai collegato le ventole alla mainboard? una ventola ogni fan header?
se si ti bastano dei cavetti come questi. ovviamente uno per ventola.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31FPE6QiNML.jpg
altrimenti se sai saldare, vai in una qualuque elettrotecnica, prendi una basetta millefori, qualche fila di contatti, dello stagno e ti fai lo splitter in casa come meglio ti pare. per le mie vardar gli splitter me li sono creati in questo modo, almeno con pochi euro ce ne faccio una vagonata :D.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160701/7afc6e2e30cc4583bd5fc6fbad9f11c6.jpg
Splitter e cavi home made. questi sono per il secondo pc, che ha ventole non pwm. mentre sul primo pc ho fatto splitter pwm
Grazie mille per il consiglio. Visto che il costo totale è cmq basso, preferirei mettere un radiatore 360 in modo da avere maggior performance ed essere future-proof con un eventuale espansione sulla gpu.
se sostituisci il 240 con un 360 il prezzo si sposta di poco, considera circa 80€ anziché 65......circa :D
cmq al momento come hai collegato le ventole alla mainboard? una ventola ogni fan header?
se si ti bastano dei cavetti come questi. ovviamente uno per ventola.
Splitter e cavi home made. questi sono per il secondo pc, che ha ventole non pwm. mentre sul primo pc ho fatto splitter pwm
Al momento ho tutte e 6 le ventole su uno splitter phobya pwm da 8 posti, il quale è collegato a CPU_OPT, mentre la pompa è sola soletta su CPU_FAN. mi sa faccio prima a castrare il filo del PWM, solo che cosi' "distruggo" le ventole
killeragosta90
01-07-2016, 14:14
Gestiscile tramite voltaggio. Semplice. La noctua che hai è pwm o normale 3 pin?
Quello che penso, parere personale si intenda, è che non tutti i controller pwm che si trovano su mainboard, rheobus o simili, lavorano nel modo corretto secondo standard, così come lato ventole, pompe e via dicendo i circuiti rispettino ugualmente gli standard. Basta vedere la questione di alcune pompe d5 che non lavorano correttamente in per se collegate agli aquaero oppure sempre le ventole Corsair 120pwm. Ora per mia esperienza le mie vardar risultano mute a 0rpm in pwm e sono gestite dall'aquaero.
Come detto quando sono in funzione tra pwm e voltaggio, nel secondo caso sono leggermente più silenziose.
La differenza tra gestione pwm e voltaggio, è che nel secondo caso si regola come è logico il voltaggio di alimentazione e quindi la rotazione, siamo in analogico. Nel primo caso, invece il voltaggio in ingresso è sempre 12v sia da ferme che a qualsiasi rpm, ma la rotazione è data dalla regolazione della lunghezza e intensità degli impulsi tale da variare la rotazione del motore. Siamo in digitale.
Perché pwm o voltaggio. In pwm il circuito dissipa il minimo calore, sia a 0 che al 100%. In voltaggio, quindi con circuito analogico, al limitare del voltaggio, si ha un incremento del calore da dissipare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Cavolo interessante questo post! Giuro che fino ad oggi ignoravo le differenze tra pwm e voltaggio...utile!
Black"SLI"jack
01-07-2016, 14:36
Al momento ho tutte e 6 le ventole su uno splitter phobya pwm da 8 posti, il quale è collegato a CPU_OPT, mentre la pompa è sola soletta su CPU_FAN. mi sa faccio prima a castrare il filo del PWM, solo che cosi' "distruggo" le ventole
ma scusa le alimenti tutte e 6 direttamente da un solo fan header?
se si prima o poi fondi quel connettore.
6 vardar f4-120er dovrebbero essere, almeno di targa (2.16w), poco più di 13w. ma dubito che siano reali. personalmente non me ne preoccupo dato che l'aquaero eroga fino a 36w per canale ed è raffreddato sia passivamente che attivamente con il wb. ma le 140 ad esempio assorbono molto di più di quanto riportato sulle specifiche tecniche. infatti in teoria ne dovrei tenere 9 per canale (circa 4w per ventola), in realtà non vado oltre le 6.
ora considerato pure che le mie a 0 rpm sono mute, e ripeto non sono alimentate dalla mainboard, non vorrei che quel sibilo arrivi si dalla ventola ma sia imputabile alle mobo. perché se ho capito bene te le hai sempre provate e testate tramite schede madri, sia direttamente che tramite splitter.
inoltre per la questione pin, basta sfilarlo dalla sua sede. non devi rovinare nulla. prendi un piccolo cacciavite da orologiaio, lo inserisci nella fessura in altro del connettore 4 pin dove vedi delle piccole alette, premi e tiri. fatto, il pin è sfilato. in futuro lo puoi sempre reinserire senza problemi.
se qualcuno può aiutarmi: pulendo un ek 980ti classy (il modello della 780), rimontando il blocchetto dove ci vanno i raccordi, tirando la vite centrale e saltato come il vetr o un crepo che va dalle due bocchette di immissione e il buco della vite. Mi scoccia non poco ho tirato davvero pochissimo, sembra quasi che il plexi si sia seccato è saltato dal nulla.
Ho provato e zampilla,si può riparare o è troppo pericoloso?
Dopo posto una foto
Mi rompe non poco , di comprarlo non se ne parla non li spendo 130 per un WB per una scheda che cambierò tra poco.
Ultima volta che prendo roba in plexi.
Black"SLI"jack
02-07-2016, 07:23
Non puoi ripararlo. Lo devi cambiare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
02-07-2016, 07:49
se qualcuno può aiutarmi: pulendo un ek 980ti classy (il modello della 780), rimontando il blocchetto dove ci vanno i raccordi, tirando la vite centrale e saltato come il vetr o un crepo che va dalle due bocchette di immissione e il buco della vite. Mi scoccia non poco ho tirato davvero pochissimo, sembra quasi che il plexi si sia seccato è saltato dal nulla.
Ho provato e zampilla,si può riparare o è troppo pericoloso?
Dopo posto una foto
Mi rompe non poco , di comprarlo non se ne parla non li spendo 130 per un WB per una scheda che cambierò tra poco.
Ultima volta che prendo roba in plexi.
Cavolo, brutto affare. Questo è uno dei motivi per cui ormai prendo fullcover solo in delrin...
Eccolo:
https://s32.postimg.org/4djy7ijvp/IMG_20160702_111653.jpg
Oggi provo a ripararlo con la epossidica, se qualcuno ha esperienza...
Si è crepato veramente con pochissima tensione
Arrow0309
02-07-2016, 10:33
Cavolo, brutto affare. Questo è uno dei motivi per cui ormai prendo fullcover solo in delrin...
Ti quoto pienamente
Shadow Man
02-07-2016, 10:33
Cavolo, brutto affare. Questo è uno dei motivi per cui ormai prendo fullcover solo in delrin...
ciao,
mi dai un link di un fullcover (magari ek) in delrin?
io conoscevo solo i classici plexyglass:)
Arrow0309
02-07-2016, 10:44
Ecco x la mia 980 Ti G1:
https://www.ekwb.com/shop/ek-fc980-gtx-ti-wf3-acetal-nickel
Oppure x la classy:
https://www.ekwb.com/shop/ek-fc980-gtx-ti-classy-kpe-acetal-nickel
Vi do un consiglio , non prendeteli più in plexi specie gli ek, andate di aqua o bitspower a cui fanno un trattamento sul plexi in modo che non si secchi, almeno così scrivono su overclock.net
Flying Tiger
02-07-2016, 11:13
Ti quoto pienamente
Riquoto ,mi era successa la stessa cosa su un WB Ek quando avevo la GTX580 , da allora mai più comprato un wb con parti in plexy , solo delrin....
:)
Shadow Man
02-07-2016, 11:37
grazie mille ragazzi
quindi con un prodotto del genere non corro quei rischi
https://www.ekwb.com/shop/ek-fc1080-gtx-acetal-nickel
TigerTank
02-07-2016, 12:53
Vi do un consiglio , non prendeteli più in plexi specie gli ek, andate di aqua o bitspower a cui fanno un trattamento sul plexi in modo che non si secchi, almeno così scrivono su overclock.net
Sì, io ormai non compro più wubbi con parti in plexy(che oltretutto tende ad opacizzarsi con il flusso continuo del liquido) e sono anni che non compro più componenti che abbiano fori filettati su plexy.
grazie mille ragazzi
quindi con un prodotto del genere non corro quei rischi
https://www.ekwb.com/shop/ek-fc1080-gtx-acetal-nickel
Sì, io sopra uso il termine "delrin" per abitudine ma intendevo proprio questi acetal :)
La combinazione che preferisco è nickel+acetal.
grazie mille ragazzi
quindi con un prodotto del genere non corro quei rischi
https://www.ekwb.com/shop/ek-fc1080-gtx-acetal-nickel
L'acetal è di gran gran lunga molto più resistente, è che non è trasparente
Va a finire che ci monto il GPU only così mi basta 1x360
TigerTank
02-07-2016, 13:02
L'acetal è di gran gran lunga molto più resistente, è che non è trasparente
Va a finire che ci monto il GPU only così mi basta 1x360
Sì ma forse è pure meglio, così non vedi opacizzazioni ed eventuali scrostamenti della nickelatura :D
killeragosta90
02-07-2016, 13:26
Sì, io sopra uso il termine "delrin" per abitudine ma intendevo proprio questi acetal :)
La combinazione che preferisco è nickel+acetal.
Quoto! :mano:
Shadow Man
02-07-2016, 13:39
Grazie ragazzi :cincin:
Unnatural
02-07-2016, 13:48
Che voi sappiate, è possibile acquistare soltanto i top dei wb EK supremacy? Al momento ho nickel+plexy trasparente, e vorrei evitare seccature con i liquidi colorati prendendo direttamente il top rosso :confused:
Arrow0309
02-07-2016, 16:27
Quoto! :mano:
Killer, ma pure te quindi hai messo quello in acetal "black edition" sulla G1, come me?
No perché un domani, uno di noi due dovrebbe assolutamente fare un bel SLI con la scheda video dell'altro :D
Black"SLI"jack
02-07-2016, 18:31
Che voi sappiate, è possibile acquistare soltanto i top dei wb EK supremacy? Al momento ho nickel+plexy trasparente, e vorrei evitare seccature con i liquidi colorati prendendo direttamente il top rosso :confused:
I top colorati esistevano. Ma adesso ci sono solo in kit completo. Il solo top non si trova.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
thelittlesniper
03-07-2016, 11:05
Ciao a tutti.
Ho appena buttato giù un idea per il mio futuro impianto a liquido che dovrebbe raffreddare il seguente sistema integrato in un Obsidian 750D:
- Intel i7 6700k
- MSI GTX1070 Aero 8G
- Gigabyte Z170X SOC FORCE
Premetto che è il primo impianto High end che faccio.
Ecco la lista componenti:
http://i.imgur.com/dnClpyh.jpg
Come vedete ho inserito due tubi in quanto uno viene indicato come 13/10mm e l'altro da 12.7/9.5mm, con raccordi da 13/10 quale conviene?
Da vostra esperienza è meglio usare un masterkleer con il pastel o un altro tubo? Sul loro sito avevo letto che non ci sono problemi tra i due. Inoltre 1L è sufficiente?
Accetto anche altri consigli e proposte. :help:
Black"SLI"jack
03-07-2016, 12:12
Diciamo che vedo un po' di errori.
1 - il wb cpu prenderei un modello più recente come il 390i, oppure uno dei soliti tra supremacy evo, rayatorm pro, heatkiller iv pro.
2 - il rad 80mm. È un triventola per fan da 80mm. Ti serve un 360/45 oppure 60 di spessore, dove almeno hai basta scelta di fan.
3 - attento al wb per la vga. Gli aquacomputer sono solo per le reference. Verifica che la msi lo sia altrimenti non va bene.
4 - non prendere il masterkleer come tubo. Sarebbe meglio il primochill advanced per.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
thelittlesniper
03-07-2016, 13:44
Diciamo che vedo un po' di errori.
1 - il wb cpu prenderei un modello più recente come il 390i, oppure uno dei soliti tra supremacy evo, rayatorm pro, heatkiller iv pro.
2 - il rad 80mm. È un triventola per fan da 80mm. Ti serve un 360/45 oppure 60 di spessore, dove almeno hai basta scelta di fan.
3 - attento al wb per la vga. Gli aquacomputer sono solo per le reference. Verifica che la msi lo sia altrimenti non va bene.
4 - non prendere il masterkleer come tubo. Sarebbe meglio il primochill advanced per.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Per il radiatore da 3 ventole ho sbagliato a cliccare mi sa, effettivamente cercavo ben l'Alphacool NexXxoS XT45 360mm. La MSI ho verificato ed è una scheda reference perciò compatibile con l'Aquacomputer.
Il 390i non è ancora in catalogo su at.de e tra tutti il 380i sembrerebbe essere tra i più performanti anche se l'Heatkiller IV pro non sembrerebbe male e costerebbe qualcosa in meno.
Mi annoto il primochill invece!!
killeragosta90
03-07-2016, 20:35
Killer, ma pure te quindi hai messo quello in acetal "black edition" sulla G1, come me?
No perché un domani, uno di noi due dovrebbe assolutamente fare un bel SLI con la scheda video dell'altro :D
Yes! Ovvio :)
http://t.imgbox.com/dt8wGUPA.jpg (http://imgbox.com/dt8wGUPA)
Comunque no, ti prego, non mi mettere in mente strane idee :p Per ora me la godo così, singola e zero scimmie :)
Arrow0309
03-07-2016, 20:56
Yes! Ovvio :)
http://t.imgbox.com/dt8wGUPA.jpg (http://imgbox.com/dt8wGUPA)
Comunque no, ti prego, non mi mettere in mente strane idee :p Per ora me la godo così, singola e zero scimmie :)
Certamente! :sofico:
Ma un domani guarda che sia da uno che dall'altro ci starebbero un favola insieme! :D :Prrr:
methis89
03-07-2016, 23:28
Yes! Ovvio :)
http://t.imgbox.com/dt8wGUPA.jpg (http://imgbox.com/dt8wGUPA)
Comunque no, ti prego, non mi mettere in mente strane idee :p Per ora me la godo così, singola e zero scimmie :)
curiosita mia, le ventole del rad da 480 non erano meglio in push dall'altro lato? è vero che hai un bench table ed è aperto ma comunque l'aria calda che esce dal rad non andrebbe verso nessun componente, al contrario di adesso o sbaglio?
E poi che bench table è? mi piace assai rispetto al mio dimastech easy v2 XL
Black"SLI"jack
04-07-2016, 03:41
È home made. Se ricordo bene ha usato alcuni accessori dimastech, come il supporto rad e via dicendo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
methis89
04-07-2016, 10:37
È home made. Se ricordo bene ha usato alcuni accessori dimastech, come il supporto rad e via dicendo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
:muro: :cry:
Killkernel
04-07-2016, 11:39
Il 390i non è ancora in catalogo su at.de e tra tutti il 380i sembrerebbe essere tra i più performanti anche se l'Heatkiller IV pro non sembrerebbe male e costerebbe qualcosa in meno.
http://thermalbench.com/2016/06/21/koolance-cpu-390-waterblock/
Ciao thelittlesniper! Il Koolance 380i è un buon waterblock ma ad oggi non è tra i più performanti, come vedrai dalla recensione linkata XSPC Raystorm Pro, EK Supremacy EVO ed Watercool Heatkiller IV Pro sono assieme al nuovo Koolance 390i i più performanti e sono vicinissimi come prestazioni quindi potrai scegliere uno di quelli disponibili senza sbagliare. ;)
cyberpunk2020
04-07-2016, 12:04
http://thermalbench.com/2016/06/21/koolance-cpu-390-waterblock/
Ciao thelittlesniper! Il Koolance 380i è un buon waterblock ma ad oggi non è tra i più performanti, come vedrai dalla recensione linkata XSPC Raystorm Pro, EK Supremacy EVO ed Watercool Heatkiller IV Pro sono assieme al nuovo Koolance 390i i più performanti e sono vicinissimi come prestazioni quindi potrai scegliere uno di quelli disponibili senza sbagliare. ;)
Io ho ancora il 380i e mi trovo benissimo .. Rispetto a quelli nuovi ci sara qualche grado di differenza o e piu marcata la difderenza???
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Killkernel
04-07-2016, 12:48
Io ho ancora il 380i e mi trovo benissimo .. Rispetto a quelli nuovi ci sara qualche grado di differenza o e piu marcata la difderenza???
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
http://thermalbench.com/2016/06/21/koolance-cpu-390-waterblock/5/
Se leggi la pagina della recensione linkata noterai che le performances su piattaforma Intel 1150 differiscono di 3 gradi circa dal XSPC Raystorm Pro e dal Koolance 390i, mentre su piattaforma Intel 2011 si difende ancora bene. :)
Io ho preso questo (http://shop.watercool.de/HEATKILLER-IV-BASIC-INTEL-processor-ACETAL/en).
Com'è?
P.s. ekwb mi ha fatto sapere che stavolta non si sa come mi manda un top in acetal ( ne ho chiesti due se li hanno:D) in sostituzione del plexi a 15+SS l'uno, un bel salvataggio :)
thelittlesniper
04-07-2016, 16:03
http://thermalbench.com/2016/06/21/koolance-cpu-390-waterblock/5/
Se leggi la pagina della recensione linkata noterai che le performances su piattaforma Intel 1150 differiscono di 3 gradi circa dal XSPC Raystorm Pro e dal Koolance 390i, mentre su piattaforma Intel 2011 si difende ancora bene. :)
Non pensavo che tra una piattaforma e l'altra ci potesse essere cosi tanta differenza!! :eek:
Peccato che il 390i non si trovi ancora in giro.
Ma indicativamente per l'impianto del quale ho postato foto del carrello qualche post fa, quanto liquido ci vorrá circa? Ho letto che per configurazioni simili si aggira intorno ai 4-5L.
cyberpunk2020
04-07-2016, 16:48
http://thermalbench.com/2016/06/21/koolance-cpu-390-waterblock/5/
Se leggi la pagina della recensione linkata noterai che le performances su piattaforma Intel 1150 differiscono di 3 gradi circa dal XSPC Raystorm Pro e dal Koolance 390i, mentre su piattaforma Intel 2011 si difende ancora bene. :)
Grassie della risposta ... Sul cell non leggevo molto bene !
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
04-07-2016, 16:49
Non pensavo che tra una piattaforma e l'altra ci potesse essere cosi tanta differenza!! :eek:
Peccato che il 390i non si trovi ancora in giro.
Ma indicativamente per l'impianto del quale ho postato foto del carrello qualche post fa, quanto liquido ci vorrá circa? Ho letto che per configurazioni simili si aggira intorno ai 4-5L.
Io non ho mai messo 4-5 litri di liquido .. Al massimo un litro e mezzo ... Calcolando che ho e radiatori cpu e gpu e una vaschetta da 250 !
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.ho notato oggi che nel mio raijintek triton sono un anno e evaporato del liquido.dico evaporato perché ho controllato minuziosamente e non ho notato nessuna perdita.anche scheda video non ha segni di gocce o altro. Ora che liquido posso mettere?dove lo posso comprare senza spendere uno sproposito?immagino che le temperature si siano alzate un Po per questo motivo
inviato da yharnam con s7 edge
thelittlesniper
04-07-2016, 20:36
Io non ho mai messo 4-5 litri di liquido .. Al massimo un litro e mezzo ... Calcolando che ho e radiatori cpu e gpu e una vaschetta da 250 !
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ah. Ok, grazie per l'info.
killeragosta90
04-07-2016, 21:37
curiosita mia, le ventole del rad da 480 non erano meglio in push dall'altro lato? è vero che hai un bench table ed è aperto ma comunque l'aria calda che esce dal rad non andrebbe verso nessun componente, al contrario di adesso o sbaglio?
E poi che bench table è? mi piace assai rispetto al mio dimastech easy v2 XL
È home made. Se ricordo bene ha usato alcuni accessori dimastech, come il supporto rad e via dicendo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Eheh, confermo quanto detto da jack! ;)
Comunque ti ringrazio per l'apprezzamento. Il banchetto come scritto è stato fatto da me, con l'aiuto in piccola parte di mio padre, che purtroppo...mi ha abbandonato (per causa di un infarto, aveva 58 anni) proprio alla conclusione del progetto, poco più di due mesi fa......e anche per questo motivo (un po' stupidamente forse) ne sono legato in particolar modo.
Comunque QUI (http://imgbox.com/g/j9Kj2rv2Pe) se dovesse interessarti, trovi altre foto.
Il progetto si chiama "The Black Corsair" (anche per la scelta di questo nome c'è un motivo particolare, legato al fatto descritto qui sopra, infatti è stato deciso sucessivamente), voleva essere qualcosa di "atipico" (come al mio solito) ma non troppo elaborato.
Per le ventole ci avevo pensato parecchio, credo (magari sbaglio) che questa sia la soluzione migliore, perchè l'aria emessa non è così calda e fornisce una dissipazione attiva. Penso possa solo favorire la dissipazione di alcuni componenti che ne vengono colpiti (anche se comunque in minima parte), come ad esempio ram e pompa (sotto la pompa ho il dissipatore passivo della EK).
Mentre la ventola sul rad da 120 l'ho messa nel senso opposto, così aspira un po' daria e migliora il riciclo. (anche se essendo un banchetto comunque non necessita di grandi flussi.
Infondo ho pensato che, anche se si tratta di aria calda, in molte VGA custom, i VRM e le memorie talvolta vengono raffreddati dal flusso d'aria che prima attraversa le alette del dissipatore, e l'aria che sbatte sopra quesi è estremamente calda, ma che comunque fa il suo dovere. O sbaglio? :confused:
Comunque anche i VRM della mobo sono sotto liquido, quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi :) Anche se mi infastirebbe aver sbagliato logica, qualcuno può darmi delucidazioni... :wtf:
methis89
04-07-2016, 23:33
Eheh, confermo quanto detto da jack! ;)
Comunque ti ringrazio per l'apprezzamento. Il banchetto come scritto è stato fatto da me, con l'aiuto in piccola parte di mio padre, che purtroppo...mi ha abbandonato (per causa di un infarto, aveva 58 anni) proprio alla conclusione del progetto, poco più di due mesi fa......e anche per questo motivo (un po' stupidamente forse) ne sono legato in particolar modo.
Comunque QUI (http://imgbox.com/g/j9Kj2rv2Pe) se dovesse interessarti, trovi altre foto.
Il progetto si chiama "The Black Corsair" (anche per la scelta di questo nome c'è un motivo particolare, legato al fatto descritto qui sopra, infatti è stato deciso sucessivamente), voleva essere qualcosa di "atipico" (come al mio solito) ma non troppo elaborato.
Per le ventole ci avevo pensato parecchio, credo (magari sbaglio) che questa sia la soluzione migliore, perchè l'aria emessa non è così calda e fornisce una dissipazione attiva. Penso possa solo favorire la dissipazione di alcuni componenti che ne vengono colpiti (anche se comunque in minima parte), come ad esempio ram e pompa (sotto la pompa ho il dissipatore passivo della EK).
Mentre la ventola sul rad da 120 l'ho messa nel senso opposto, così aspira un po' daria e migliora il riciclo. (anche se essendo un banchetto comunque non necessita di grandi flussi.
Infondo ho pensato che, anche se si tratta di aria calda, in molte VGA custom, i VRM e le memorie talvolta vengono raffreddati dal flusso d'aria che prima attraversa le alette del dissipatore, e l'aria che sbatte sopra quesi è estremamente calda, ma che comunque fa il suo dovere. O sbaglio? :confused:
Comunque anche i VRM della mobo sono sotto liquido, quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi :) Anche se mi infastirebbe aver sbagliato logica, qualcuno può darmi delucidazioni... :wtf:
mi spiace per tuo padre e posso solo immaginare il legame a questo lavoro e rinnovo i complimenti ,mi piacerebbe davvero molto avere la vostra stessa manualita e devo ammettere che volevo quasi chiederti di farmene uno XD
Frezee07
05-07-2016, 08:20
Ciao ragazzi.
vi espongo l'ennesimo problema :doh:
ho questa pompa, avrà circa 8 mesi di utilizzo:
Laing pompa DDC 500 12V 1PlusT
vi chiedo, possibile che non riesca a fare più di 90l/h di portata?
la tengo sotto controllo tramite flussimetro e non ho restrizioni, curve strane o simili, il circuito è abbastanza lineare.
vi chiedo, è normale? a me non sembra, ma chiedo agli esperti prima di prendere qualsiasi decisione in merito :D
Buona giornata ragazzi.
Saluti
Frezee
domandona nabba...ho dei raccordi tradizionali a compressione...posso utilizzarli per i tubi rigidi?
domandona nabba...ho dei raccordi tradizionali a compressione...posso utilizzarli per i tubi rigidi?
credo di no. i raccordi per tubi morbidi hanno un plug leggermente rigonfiato e se provi a infilarci un tubo rigido spacchi tutto.
credo di no. i raccordi per tubi morbidi hanno un plug leggermente rigonfiato e se provi a infilarci un tubo rigido spacchi tutto.
ok grazie
methis89
05-07-2016, 11:33
Ciao ragazzi.
vi espongo l'ennesimo problema :doh:
ho questa pompa, avrà circa 8 mesi di utilizzo:
Laing pompa DDC 500 12V 1PlusT
vi chiedo, possibile che non riesca a fare più di 90l/h di portata?
la tengo sotto controllo tramite flussimetro e non ho restrizioni, curve strane o simili, il circuito è abbastanza lineare.
vi chiedo, è normale? a me non sembra, ma chiedo agli esperti prima di prendere qualsiasi decisione in merito :D
Buona giornata ragazzi.
Saluti
Frezee
per niente, avrai sicuramente qualche strozzatura o montato qualche in/out invertito dato che dovrebbe farne almeno il doppio
mircocatta
05-07-2016, 12:40
domande da nubbio:
1) voi altri il teflon lo usate ancora o vi affidate agli o ring e basta?
2) come diavolo fate a non rovinare i raccordi? io per stringerli uso un paio di cagnette (detta anche "Pinza per dadi premistoppa" :asd: ) e tutti i raccordi mi si rovinano... :confused: :confused:
Frezee07
05-07-2016, 12:58
per niente, avrai sicuramente qualche strozzatura o montato qualche in/out invertito dato che dovrebbe farne almeno il doppio
nessuna strozzatura! l'ho rifatto 3/4 volte l'impianto, appunto per questo motivo.
gli unici in e out che ho sono delle schede video, e sono stato attento a metterli nel verso giusto.
il WB CPU non ha verso.
altro?
non saprei più dove sbattere la testa.
che sia una pompa difettosa?
Nessuno mi sa dire quale sia l'inlet e l'outlet dell'aqualis ddc?
Sto uscendo scemo , sul Manila e non c'è scritto nulla..:help:
https://s32.postimg.org/gtt47zuhx/IMG_20160705_135940.jpg
Inoltre si può lasciare la pompa appoggiata al case (swiftech MPC 35x con heatsink originale e non ha attacchi npurtroppo)?
O vibra poi?
methis89
05-07-2016, 13:22
nessuna strozzatura! l'ho rifatto 3/4 volte l'impianto, appunto per questo motivo.
gli unici in e out che ho sono delle schede video, e sono stato attento a metterli nel verso giusto.
il WB CPU non ha verso.
altro?
non saprei più dove sbattere la testa.
che sia una pompa difettosa?
l'unica è provare la pompa senza nessun componente attaccato e provare a monitorare il flusso
methis89
05-07-2016, 13:24
Nessuno mi sa dire quale sia l'inlet e l'outlet dell'aqualis ddc?
Sto uscendo scemo , sul Manila e non c'è scritto nulla..:help:
https://s32.postimg.org/gtt47zuhx/IMG_20160705_135940.jpg
Inoltre si può lasciare la pompa appoggiata al case (swiftech MPC 35x con heatsink originale e non ha attacchi npurtroppo)?
O vibra poi?
non saprei se quella vaschetta ha in e out, prova a mandare una mail ad Aquacomputer, a me hanno sempre risposto in fretta, mentre per la pompa io ho usato una spugnetta per disaccoppiarla dal case ed evitare vibrazioni
Goofy Goober
05-07-2016, 13:27
domande da nubbio:
1) voi altri il teflon lo usate ancora o vi affidate agli o ring e basta?
2) come diavolo fate a non rovinare i raccordi? io per stringerli uso un paio di cagnette (detta anche "Pinza per dadi premistoppa" :asd: ) e tutti i raccordi mi si rovinano... :confused: :confused:
Mai usato teflon.
Mai usato pinze per stringere i raccordi, sempre fatto tutto a mano (e senza sforzare mai).
IMHO stai sbagliando tutto :stordita:
Soprattutto sui raccordi stretti con le pinze, non ha proprio senso, anzi, sui parti in plexy rischi di far danni.
Nessuno mi sa dire quale sia l'inlet e l'outlet dell'aqualis ddc?
Sto uscendo scemo , sul Manila e non c'è scritto nulla..:help:
https://s32.postimg.org/gtt47zuhx/IMG_20160705_135940.jpg
Inoltre si può lasciare la pompa appoggiata al case (swiftech MPC 35x con heatsink originale e non ha attacchi npurtroppo)?
O vibra poi?
L out dovrebbe essere quello più basso.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
nessuna strozzatura! l'ho rifatto 3/4 volte l'impianto, appunto per questo motivo.
gli unici in e out che ho sono delle schede video, e sono stato attento a metterli nel verso giusto.
il WB CPU non ha verso.
altro?
non saprei più dove sbattere la testa.
che sia una pompa difettosa?
Che wb per CPU hai?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Frezee07
05-07-2016, 14:31
A sto punto proverò la pompa senza nulla, solo flussimetro. Il wb è uno della EK degli starter kit, da 240. Sinceramente non m ricordo il nome.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
05-07-2016, 17:14
Qualcuno esperto di power adjust 3 ultra ... Mi darebbe una mano a risolvere un problema??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
05-07-2016, 20:33
nessuna strozzatura! l'ho rifatto 3/4 volte l'impianto, appunto per questo motivo.
gli unici in e out che ho sono delle schede video, e sono stato attento a metterli nel verso giusto.
il WB CPU non ha verso.
altro?
non saprei più dove sbattere la testa.
che sia una pompa difettosa?
A sto punto proverò la pompa senza nulla, solo flussimetro. Il wb è uno della EK degli starter kit, da 240. Sinceramente non m ricordo il nome.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Il wb cpu che usi è il supremacy mx. E l'in e l'out sono specificati. L'in è quello posizionato centralmente al wb mentre l'out quello sul bordo. Solo i wb per vga non hanno verso.
Qualcuno esperto di power adjust 3 ultra ... Mi darebbe una mano a risolvere un problema??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Che problemi hai?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
05-07-2016, 21:01
Semolicemente.... Continua a lampeggiare la luce blu ... E quando cerco di aggiornarlo ... Mi da una scritta in tedesco ... Ma ho provato di tutto ma .... Niente !!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Grazie raga, alla fine ho scritto ad aquacomputer e mi hanno risposto.
@bpi non ce un basso e alto, sono in piano le connessioni, cmq l'esterno è out il centrale in.
Bellissimo l' aqualis e che qualità il vetro, ma che scomodo!
Ora monto tutt o temporaneamente finché ek non mi recapita i top di ricambio per i WB delle classified, questa volta in acetal me li son fatti mandare.
Bastano un 360+240 slim x un 5820 e una ti classified in OC entrambi?
domande da nubbio:
1) voi altri il teflon lo usate ancora o vi affidate agli o ring e basta?
2) come diavolo fate a non rovinare i raccordi? io per stringerli uso un paio di cagnette (detta anche "Pinza per dadi premistoppa" :asd: ) e tutti i raccordi mi si rovinano... :confused: :confused:
1) Il teflon non si usa da una vita...! :D
2) Raccordi a portatubo o a ghiera? Cmq niente pinze, non c'è bisogno di stringere così tanto.
Frezee07
06-07-2016, 07:14
Il wb gpu ce l'hai, leggo chiaramente in e out. Lo stesso non lo leggp sulla cpu però. Per questo pensavo non avesse verso
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
06-07-2016, 07:20
Scusa che wb gpu hai? In genere non hanno un verso ben preciso, sugli ek non c'è un verso specifico, e ne ho avuto parecchi. Cosa invece ben specificata sui wb cpu.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
06-07-2016, 07:21
Grazie raga, alla fine ho scritto ad aquacomputer e mi hanno risposto.
@bpi non ce un basso e alto, sono in piano le connessioni, cmq l'esterno è out il centrale in.
Bellissimo l' aqualis e che qualità il vetro, ma che scomodo!
Ora monto tutt o temporaneamente finché ek non mi recapita i top di ricambio per i WB delle classified, questa volta in acetal me li son fatti mandare.
Bastano un 360+240 slim x un 5820 e una ti classified in OC entrambi?
Io ti posso dire che con 6700K occato + Ti occata e un paio di triventola da 60mm interni con ventole a velocità media viaggio sui 45°C max per la vga (praticamente quasi sempre al 99% causa monitor da gaming). Mentre per quanto riguarda il processore dipende dai contesti ma non va molto oltre i 50°C sui cores. Questo in una stanza rivolta ad ovest e senza aria condizionata...ma in un prossimo futuro sposterò il tutto in una tavernetta bella fresca :D
Ho moddato il phanteks piazzando 2 140(2 ventole del bundle in avanzo) sulla finestra laterale.
http://i.imgur.com/j187T90m.jpg (http://imgur.com/j187T90)
Frezee07
06-07-2016, 08:45
Scusa che wb gpu hai? In genere non hanno un verso ben preciso, sugli ek non c'è un verso specifico, e ne ho avuto parecchi. Cosa invece ben specificata sui wb cpu.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho 2 alphacool m03, vedrai che c'è chiaramente scritto in e out, cosa che ho seguito. Come dicevo, diversamente sulla CPU non vedo nulla di ciò.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Io ti posso dire che con 6700K occato + Ti occata e un paio di triventola da 60mm interni con ventole a velocità media viaggio sui 45°C max per la vga (praticamente quasi sempre al 99% causa monitor da gaming). Mentre per quanto riguarda il processore dipende dai contesti ma non va molto oltre i 50°C sui cores. Questo in una stanza rivolta ad ovest e senza aria condizionata...ma in un prossimo futuro sposterò il tutto in una tavernetta bella fresca :D
Ho moddato il phanteks piazzando 2 140(2 ventole del bundle in avanzo) sulla finestra laterale.
http://i.imgur.com/j187T90m.jpg (http://imgur.com/j187T90)
azz che bestia :D
sto aspettando che ek mi mandi i top acetal per i wubbi delle classified
poi mi sa che dovrò cambiare case, troppa fatica con questo midi r2, oltre alle modifiche che necessita, cablare bene e farci stare tutto è un po un'impresa considerata anche la mobo e-atx. Peccato mi ero innamorato di sto case.
Stavo valutanto quale tra questi è piu comodo e migliore per una coppia di rad, un big tower non lo vorrei, i 750d corsair e i suoi derivati li no.
avevo in mente il corsair 400c, il phanteks enthoo pro M acrilico, l'inwin 303 e il fractal S. Dovrò decidermi, a dire il vero mi piace il fractal ancora, però manca della cover x il psu che facilita di molto il cablaggio.
Il corsair mi sembra buono, valutavo anche l'air 540 ma è uno scatolone :asd:
Mi piaceva anche il 600c ma con la storia di tutto capovolto non è che mi garbi cosi tanto.
Oppure prendo un supporto esterno per i rad e via con un paio di passaparete e sto apposto.
Black"SLI"jack
06-07-2016, 10:55
Ho 2 alphacool m03, vedrai che c'è chiaramente scritto in e out, cosa che ho seguito. Come dicevo, diversamente sulla CPU non vedo nulla di ciò.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ok gli alphacool rientrano nella categoria only gpu anche se hanno la piastra passiva che copre tutto il pcb. E ci può stare il fatto di dover rispettare gli in e out.
Mentre i wb cpu di ek devono rispettare l'in e l'out. Se mi indichi il kit preciso guardo cosa dice il manuale. Ma fidati è dal 2010 che uso wb ek (sono a quota 30) e per le cpu ho di mio un supreme hf, un supremacy e un supremacy evo. E si deve rispettare gli ingressi. Anche se l'mx non ce l'ho mai avuto, se guardi il suo manuale vedi che devi rispettare gli ingressi. Anche se non è indicato sopra il top, controlla il manuale.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Raga una domanda: ma i top separati dalla vaschetta fanno meno rumore dei top con vaschetta integrata?
Ve lo chiedo perché ho un ek x-res ddc (top+vaschetta) e la pompa ha sempre fatto abbastanza casino. Ho provato con il suo top originale e non faceva rumore, quindi ho supposto che il rumore fosse causato dall'accoppiamento fra il corpo originale della pompa e il top+vaschetta.
Non volendo cambiare quest'ultimo, però, ho provato a sostituire la parte inferiore con uno di quei dissipatori per pompa (che comunque volevo acquistare), ma niente è cambiato.
A questo punto quindi mi trovo a dover cambiare il top per risolvere quel fastidiosissimo ronzìo, ma sono indeciso se provare l'aqualis ddc oppure se optare per top e vaschetta separati.
Io che sono particolarmente rompiballe sul silenzio ho sempre trovato molto fastidiosa la frequenza del rumore della ddc. Passa alla d5 e le.tue orecchie ti ringrazieranno
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Io che sono particolarmente rompiballe sul silenzio ho sempre trovato molto fastidiosa la frequenza del rumore della ddc. Passa alla d5 e le.tue orecchie ti ringrazieranno
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Boh io avevo una d5 alphacool integrata su un xspc 5,25 sembrava un trattore.
Ora ho una swiftech ddc mpc35x in pwm sino a 2000 rpm è come se fosse spenta silenzio totale sia quando era nel drive 2 sia ora nell'aqualis.
La ek d5 pwm fino a 4000-4200 rpm è molto molto silenziosa
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
methis89
06-07-2016, 12:16
Raga una domanda: ma i top separati dalla vaschetta fanno meno rumore dei top con vaschetta integrata?
Ve lo chiedo perché ho un ek x-res ddc (top+vaschetta) e la pompa ha sempre fatto abbastanza casino. Ho provato con il suo top originale e non faceva rumore, quindi ho supposto che il rumore fosse causato dall'accoppiamento fra il corpo originale della pompa e il top+vaschetta.
Non volendo cambiare quest'ultimo, però, ho provato a sostituire la parte inferiore con uno di quei dissipatori per pompa (che comunque volevo acquistare), ma niente è cambiato.
A questo punto quindi mi trovo a dover cambiare il top per risolvere quel fastidiosissimo ronzìo, ma sono indeciso se provare l'aqualis ddc oppure se optare per top e vaschetta separati.
io ho preso il kit top+vaschetta alphacool e non sento nessun ronzio/rumore anomale, solo le ventole che girano
Io che sono particolarmente rompiballe sul silenzio ho sempre trovato molto fastidiosa la frequenza del rumore della ddc. Passa alla d5 e le.tue orecchie ti ringrazieranno
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
io ho avuto sia due d5 che due ddc (koolance rp1000 prima e ddc ultra ora) e nessuna mi dava fastidio, eppure pure io sono fissato col silenzio, a malapena sento le noctua che girano ora...
Frezee07
06-07-2016, 12:59
Ok gli alphacool rientrano nella categoria only gpu anche se hanno la piastra passiva che copre tutto il pcb. E ci può stare il fatto di dover rispettare gli in e out.
Mentre i wb cpu di ek devono rispettare l'in e l'out. Se mi indichi il kit preciso guardo cosa dice il manuale. Ma fidati è dal 2010 che uso wb ek (sono a quota 30) e per le cpu ho di mio un supreme hf, un supremacy e un supremacy evo. E si deve rispettare gli ingressi. Anche se l'mx non ce l'ho mai avuto, se guardi il suo manuale vedi che devi rispettare gli ingressi. Anche se non è indicato sopra il top, controlla il manuale.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Chiedo consigli, quindi sicuramente avrai ragione :) appena riesco controllo il WB CPU e ti dico! Se fosse per questa belinata, beh, ho fatto proprio un errore da niubbo ;)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Esiste una soluzione semplice per replicare il funzionamento degli sganci rapidi su un loop di tubi rigidi?
Mi viene in mente di posizionare due rubinetti prima e dopo del WB GPU ma esteticamente fanno schifo :p
Shadow Man
06-07-2016, 17:54
Io ti posso dire che con 6700K occato + Ti occata e un paio di triventola da 60mm interni con ventole a velocità media viaggio sui 45°C max per la vga (praticamente quasi sempre al 99% causa monitor da gaming). Mentre per quanto riguarda il processore dipende dai contesti ma non va molto oltre i 50°C sui cores. Questo in una stanza rivolta ad ovest e senza aria condizionata...ma in un prossimo futuro sposterò il tutto in una tavernetta bella fresca :D
Ho moddato il phanteks piazzando 2 140(2 ventole del bundle in avanzo) sulla finestra laterale.
http://i.imgur.com/j187T90m.jpg (http://imgur.com/j187T90)
Davvero bello :)
Grazie per le info in pvt,a settembre lo prendo
Ti hanno giovato le due ventole laterali? Io sono un fan dei ventoloni laterali ma vedo che li usano sempre meno :(
Legolas84
06-07-2016, 18:05
Domandone... Soprattutto per chi si intende di aquaero... (Black :D)
Esistono delle ventole da 120, con illuminazione rgb che siano controllabili dall'aquaero esattamente come i led?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Skelevra
06-07-2016, 18:09
Ciao ragazzi sto iniziando a guardarmi intorno per un impianto a liquido da mettere in un thermaltake core p5.
Per ora solamente il processore visto che dovrò cambiare vga a breve ma non sò ancora cosa prendere.
Al momento sto così:
http://i.imgur.com/s7EjMzG.png
Mi mancano le 8 ventole e i raccordi e non sò proprio che pesci pigliare, mi piacerebbero i tubi rigidi ma sono indicati per un primissimo impianto?
E le ventole? La rumorosità non mi importa più di tanto, 4 o 8 in push/pull?
EDIT: La pompa sarà messa in verticale, ci sono controindicazioni?
methis89
06-07-2016, 18:32
Ciao ragazzi sto iniziando a guardarmi intorno per un impianto a liquido da mettere in un thermaltake core p5.
Per ora solamente il processore visto che dovrò cambiare vga a breve ma non sò ancora cosa prendere.
Al momento sto così:
http://i.imgur.com/s7EjMzG.png
Mi mancano le 8 ventole e i raccordi e non sò proprio che pesci pigliare, mi piacerebbero i tubi rigidi ma sono indicati per un primissimo impianto?
E le ventole? La rumorosità non mi importa più di tanto, 4 o 8 in push/pull?
EDIT: La pompa sarà messa in verticale, ci sono controindicazioni?
in che senso verticale? se prendi quel kit va montato cosi come lo vedi in foto quindi non vedo il problema essendo fatto apposta.
per le ventole 4 in push sono sufficienti e potresti prendere le vardar sempre da EK (io personalmente preferisco i rad alphacool xt45 o ut60) e i tubi rigidi non sono il massimo per il primo impianto ma dipende da te quello
Ciao ragazzi, per caso sapete se ci sono differenze fisiche tra la Phobya DC12-400 e la omologa EK DCP 4.0 pwm?
Ve lo chiedo perché ho già la Phobya ma vorrei comprare la vaschetta EK pensata per la DCP 4.0 e non mi piacerebbe rimanere fregato per una piccola differenza di forma tra le due versioni rebrandate...
Grazie in anticipo! :)
Black"SLI"jack
06-07-2016, 20:36
Domandone... Soprattutto per chi si intende di aquaero... (Black :D)
Esistono delle ventole da 120, con illuminazione rgb che siano controllabili dall'aquaero esattamente come i led?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Purtroppo non esistono. L'aquaero si occupa della gestione della ventola in maniera classica. Eventuali giochi di luci dei led dovrebbero essere gestiti in separata sede. Aquacomputer ha realizzato il farbwerk per la gestire fino a 4 canali di led rgb ma ancora per le ventole nulla.
Ciao ragazzi sto iniziando a guardarmi intorno per un impianto a liquido da mettere in un thermaltake core p5.
Per ora solamente il processore visto che dovrò cambiare vga a breve ma non sò ancora cosa prendere.
Al momento sto così:
http://i.imgur.com/s7EjMzG.png
Mi mancano le 8 ventole e i raccordi e non sò proprio che pesci pigliare, mi piacerebbero i tubi rigidi ma sono indicati per un primissimo impianto?
E le ventole? La rumorosità non mi importa più di tanto, 4 o 8 in push/pull?
EDIT: La pompa sarà messa in verticale, ci sono controindicazioni?
Come detto da Methis ti bastano solo 4 ventole in push. Per il primo impianto ti consiglio di usare i tubi classici in PVC. Quando avrai preso dimestichezza potrai passare fare il passaggio ai rigidi
Ciao ragazzi, per caso sapete se ci sono differenze fisiche tra la Phobya DC12-400 e la omologa EK DCP 4.0 pwm?
Ve lo chiedo perché ho già la Phobya ma vorrei comprare la vaschetta EK pensata per la DCP 4.0 e non mi piacerebbe rimanere fregato per una piccola differenza di forma tra le due versioni rebrandate...
Grazie in anticipo! :)
Sono identiche a livello di dimensione. L'unica differenza è la modalità di controllo in pwm per la ek.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
06-07-2016, 20:59
azz che bestia :D
sto aspettando che ek mi mandi i top acetal per i wubbi delle classified
poi mi sa che dovrò cambiare case, troppa fatica con questo midi r2, oltre alle modifiche che necessita, cablare bene e farci stare tutto è un po un'impresa considerata anche la mobo e-atx. Peccato mi ero innamorato di sto case.
Stavo valutanto quale tra questi è piu comodo e migliore per una coppia di rad, un big tower non lo vorrei, i 750d corsair e i suoi derivati li no.
avevo in mente il corsair 400c, il phanteks enthoo pro M acrilico, l'inwin 303 e il fractal S. Dovrò decidermi, a dire il vero mi piace il fractal ancora, però manca della cover x il psu che facilita di molto il cablaggio.
Il corsair mi sembra buono, valutavo anche l'air 540 ma è uno scatolone :asd:
Mi piaceva anche il 600c ma con la storia di tutto capovolto non è che mi garbi cosi tanto.
Oppure prendo un supporto esterno per i rad e via con un paio di passaparete e sto apposto.
Guarda io ti posso dire che l'enthoo primo è un gran bel case in quanto a funzionalità ma si vede che comunque per contenere il prezzo ha delle pannellature più sottili e delle cose semplificate, tipo i pannelli laterali con le tipiche e semplici viti. Il mio ex Corsair 800D invece era più solido e massiccio, con i pulsanti a pressione per i pannelli laterali e lo sportellino anteriore intelligente che si poteva collocare su entrambi i lati. Infatti in questo l'ho lasciato comunque smontato perchè tenendo il case sulla destra risulterebbe scomodo. In poche parole questo è un ottimo compromesso prezzo-possibilità mentre presumo che il Corsair 900D abbia una qualità costruttiva superiore.
Questo per i bestioni a cui ormai sono abituato. Non credo che riuscirei a ritornare a soluzioni più ridotte, salvo in futuro fare case piccolo + waterstation :)
Davvero bello :)
Grazie per le info in pvt,a settembre lo prendo
Ti hanno giovato le due ventole laterali? Io sono un fan dei ventoloni laterali ma vedo che li usano sempre meno :(
Prego! ;)
Non so quantificare ma siccome la Phanteks per 22€ compresa spedizione e commissione paypal mi ha mandato una finestra laterale di scorta dall'olanda, ho fatto la mod perchè mi piace l'idea di un flusso aggiuntivo sulla vga e sui vrm della mobo. Le tengo collegate su uno dei canali del lamptron e le accendo solo quando gioco.
..cut..
eh troppo grandi , già passare dal fractal r2 midi al corsair 750d fu un attimo
trumatico per le dimensioni, anche se devo dire che all'interno ci stava anche una scimmia sdraiata :D e già so che quella è la dimensione del case a cui dovrò abituarmi.
Non so che case prendere anche perchè non volevo spendere un capitale e passare i 150, se qualcuno ha consigli sono tutto orecchi, oltre che l'estetica a me interessa che sia facile l'installazione dei rads (360+240 almeno meglio se 2 360 anche se probabilmente so pochi i case che li supportano).
edit come non detto , che ne dite di questo (http://www.phanteks.com/Enthoo-Pro-M.html) o questo (http://www.fractal-design.com/home/product/cases/define-series/define-s)?
col phanteks 360+360+140 (per il 360 top però via hdd cage)
il fractal 420+360+140
il fractal come sempre mi sembra supporti di tutto di più l'unica pecca nn ha il copri psu, mentre il phanteks ha due scompartimenti..
Legolas84
06-07-2016, 21:30
Purtroppo non esistono. L'aquaero si occupa della gestione della ventola in maniera classica. Eventuali giochi di luci dei led dovrebbero essere gestiti in separata sede. Aquacomputer ha realizzato il farbwerk per la gestire fino a 4 canali di led rgb ma ancora per le ventole nulla.
Come detto da Methis ti bastano solo 4 ventole in push. Per il primo impianto ti consiglio di usare i tubi classici in PVC. Quando avrai preso dimestichezza potrai passare fare il passaggio ai rigidi
Sono identiche a livello di dimensione. L'unica differenza è la modalità di controllo in pwm per la ek.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok, non esistono neanche delle ventole che hanno la gestione del LED rgb separata dall'alimentazione della ventola, e che sia collegabile al farbwerk???
Se no mi sa che prendo ventole senza led...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
TigerTank
06-07-2016, 21:33
eh troppo grandi , già passare dal fractal r2 midi al corsair 750d fu un attimo
trumatico per le dimensioni, anche se devo dire che all'interno ci stava anche una scimmia sdraiata :D e già so che quella è la dimensione del case a cui dovrò abituarmi.
Non so che case prendere anche perchè non volevo spendere un capitale e passare i 150, se qualcuno ha consigli sono tutto orecchi, oltre che l'estetica a me interessa che sia facile l'installazione dei rads (360+240 almeno meglio se 2 360 anche se probabilmente so pochi i case che li supportano).
edit come non detto , che ne dite di questo (http://www.phanteks.com/Enthoo-Pro-M.html) o questo (http://www.fractal-design.com/home/product/cases/define-series/define-s)?
Prova a vedere i manuali dei Phanteks Evolve, Luxe e Pro M...anche se 2 rad da 60mm di spessore...la vedo dura in ambito middle tower :)
Circa il fractal dal disegno sembra che supporti un rad bello spesso frontalmente ma sottilissimo nel top.
cyberpunk2020
07-07-2016, 00:15
Che problemi hai?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
hai visto la risposta ???
lampeggia blu in continuo e se cerco di aggiornarlo ...mi esce una scritta in tedesco... e non lo aggiorna provato di tutto !!
:help: :help: :help:
Sono identiche a livello di dimensione. L'unica differenza è la modalità di controllo in pwm per la ek.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie mille come al solito Jack, poter riutilizzare la mia fidata DC12 mi libera da un problema (e una spesa).
Per regolare gli rpm della DC12-400 usavo un Lamptron ma nel nuovo progetto non avrò spazio per un controller... Cosa mi consigliereste per tenere la pompa sempre a 9V? Ci sono dei cavi molex che forniscono dalla psu 9V fissi anziché 12V senza andare a temperature folli? Perché un vecchio adattatore Corsair mi si era fuso
Black"SLI"jack
07-07-2016, 05:44
Ok, non esistono neanche delle ventole che hanno la gestione del LED rgb separata dall'alimentazione della ventola, e che sia collegabile al farbwerk???
Se no mi sa che prendo ventole senza led...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
No nemmeno ventole con gen separati :( .
Il mio consiglio prendi ventole senza led e usa le strisce di led per illuminare il tutto.
hai visto la risposta ???
lampeggia blu in continuo e se cerco di aggiornarlo ...mi esce una scritta in tedesco... e non lo aggiorna provato di tutto !!
:help: :help: :help:
Riesci a dirmi il messaggio di errore? Come lo hai collegato? Diretto via usb oppure tramite aquabus ad un aquaero?
Grazie mille come al solito Jack, poter riutilizzare la mia fidata DC12 mi libera da un problema (e una spesa).
Per regolare gli rpm della DC12-400 usavo un Lamptron ma nel nuovo progetto non avrò spazio per un controller... Cosa mi consigliereste per tenere la pompa sempre a 9V? Ci sono dei cavi molex che forniscono dalla psu 9V fissi anziché 12V senza andare a temperature folli? Perché un vecchio adattatore Corsair mi si era fuso
Mi vengono in mente solo quei vecchi adattatori della zalman, con cui potevi regolare la velocità della ventola collegata.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Shadow Man
07-07-2016, 07:20
Guarda io ti posso dire che l'enthoo primo è un gran bel case in quanto a funzionalità ma si vede che comunque per contenere il prezzo ha delle pannellature più sottili e delle cose semplificate, tipo i pannelli laterali con le tipiche e semplici viti. Il mio ex Corsair 800D invece era più solido e massiccio, con i pulsanti a pressione per i pannelli laterali e lo sportellino anteriore intelligente che si poteva collocare su entrambi i lati. Infatti in questo l'ho lasciato comunque smontato perchè tenendo il case sulla destra risulterebbe scomodo. In poche parole questo è un ottimo compromesso prezzo-possibilità mentre presumo che il Corsair 900D abbia una qualità costruttiva superiore.
Questo per i bestioni a cui ormai sono abituato. Non credo che riuscirei a ritornare a soluzioni più ridotte, salvo in futuro fare case piccolo + waterstation :)
Prego! ;)
Non so quantificare ma siccome la Phanteks per 22€ compresa spedizione e commissione paypal mi ha mandato una finestra laterale di scorta dall'olanda, ho fatto la mod perchè mi piace l'idea di un flusso aggiuntivo sulla vga e sui vrm della mobo. Le tengo collegate su uno dei canali del lamptron e le accendo solo quando gioco.
Wow un pannello di scorta non è male...
Mi mandi in pvt il negozio dove l hai preso?
La mia indecisione era appunto fra quello è il 900D,cpu e vga (1) a liquido ,nulla di incredibile ma ormai sono abituato ai bestioni :)
Il phanteks mi sembra abbia una predisposizione maggiore per i radiatori
Goofy Goober
07-07-2016, 07:24
Ok, non esistono neanche delle ventole che hanno la gestione del LED rgb separata dall'alimentazione della ventola, e che sia collegabile al farbwerk???
Se no mi sa che prendo ventole senza led...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Si, ci sono le Thermaltake Riing RGB che hanno la gestione led tramite un "telecomando" secondario.
Sono ventole PWM (quindi regolabili sia da mobo che altro).
Non puoi però regolare gli RGB tramite altri controller che non siano quello thermaltake.
Tu stai chiedendo una cosa a mio parere impossibile, ossia che un produttore costruisca delle ventole con dei led RGB non alimentati dalla corrente della ventola, ma con un header led separato da collegare ad un altra fonte di alimentazione/controllo.
Tali ventole avrebbero un mercato troppo ristretto (come già è ristretto per ventole RGB che costano 40 euro l'una quasi).
Tantovale che provi a moddare tu delle ventole con delle strip led RGB, ma dovrai metterle esterne alla ventola per non modificarne le prestazioni.
cyberpunk2020
07-07-2016, 07:51
Riesci a dirmi il messaggio di errore? Come lo hai collegato? Diretto via usb oppure tramite aquabus ad un aquaero?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Stasera lo collego e ti so dire ... Collegato in usb senza usb .. Sempre la stessa cosa !!
Ma poi il power adjust ... Ha una sua particolare configurazione .. Non si puo farlo lavorare come i 4 canali ventole dell acquaero??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
07-07-2016, 07:53
Wow un pannello di scorta non è male...
Mi mandi in pvt il negozio dove l hai preso?
La mia indecisione era appunto fra quello è il 900D,cpu e vga (1) a liquido ,nulla di incredibile ma ormai sono abituato ai bestioni :)
Il phanteks mi sembra abbia una predisposizione maggiore per i radiatori
Anche io sono indeciso tra un enthoo primo un sma8 e un 900d solo x il mod e il liquido ... Consigli dubbi e perplessita di chi lo possiede ??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
07-07-2016, 07:58
Scusate ragazzi , qualcuno ha avvistato il Koolance 390i da qualche parte, anche all' estero tipo Germania,ecc..?
Lo hanno presentato oramai da qualche giorno ma pare essere introvabile , eppure da che mi ricordo alla presentazione di un prodotto seguiva l' immediata commercializzazione/disponibilità presso gli shop , tra l' altro nessuno di questi lo cita anche come preordine....boh....:confused:
:)
Goofy Goober
07-07-2016, 08:00
Scusate ragazzi , qualcuno ha avvistato il Koolance 390i da qualche parte, anche all' estero tipo Germania,ecc..?
Lo hanno presentato oramai da qualche giorno ma pare essere introvabile , eppure da che mi ricordo alla presentazione di un prodotto seguiva l' immediata commercializzazione/disponibilità presso gli shop , tra l' altro nessuno di questi lo cita anche come preordine....boh....:confused:
i prodotti koolance arrivano tutti dagli USA mi pare, quindi sta volta lo avranno annunciato prima di spedirlo agli shop anche oltre oceano.
quindi metteranno pre-order perchè quando lo ordini devono cmq spedirlo dagli USA, e quasi sicuramente i primi stock li stanno facendo vendere tutti in madrepatria, posticipando le consegne per il resto del mondo.
Flying Tiger
07-07-2016, 08:13
i prodotti koolance arrivano tutti dagli USA mi pare, quindi sta volta lo avranno annunciato prima di spedirlo agli shop anche oltre oceano.
quindi metteranno pre-order perchè quando lo ordini devono cmq spedirlo dagli USA, e quasi sicuramente i primi stock li stanno facendo vendere tutti in madrepatria, posticipando le consegne per il resto del mondo.
Grazie per la risposta ,si confermo Koolance è un brand USA...
Capito , e complice anche il periodo estivo mi sa che i tempi per vederlo negli shop non saranno brevi....
:)
TigerTank
07-07-2016, 08:45
Wow un pannello di scorta non è male...
Mi mandi in pvt il negozio dove l hai preso?
La mia indecisione era appunto fra quello è il 900D,cpu e vga (1) a liquido ,nulla di incredibile ma ormai sono abituato ai bestioni :)
Il phanteks mi sembra abbia una predisposizione maggiore per i radiatori
Io ho scritto una mail a questo indirizzo: support@phanteks.com ;)
Shadow Man
07-07-2016, 08:56
Anche io sono indeciso tra un enthoo primo un sma8 e un 900d solo x il mod e il liquido ... Consigli dubbi e perplessita di chi lo possiede ??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao, lo sma8 riesci a trovarlo in Italia?
Quello è fantastico però si sale davvero tanto come prezzo
Shadow Man
07-07-2016, 09:05
Io ho scritto una mail a questo indirizzo: support@phanteks.com ;)
Grazie tiger :)
Cosa ne pensate del Fractal Design Define Nano S per un sistema mITX a liquido?
Ho sulle spalle un gorilla che mi sta chiedendo di comprarlo, ma prima vorrei sentire il vostro parere che avete un "occhio" più allenato ;)
Ok, non esistono neanche delle ventole che hanno la gestione del LED rgb separata dall'alimentazione della ventola, e che sia collegabile al farbwerk???
Se no mi sa che prendo ventole senza led...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Mi verrebbero in mente le corsair AF o SP con la predisposizione per i 4 led, uno per lato, potresti prendere i led RGB e farli controllare da chi vuoi tu
Io che sono particolarmente rompiballe sul silenzio ho sempre trovato molto fastidiosa la frequenza del rumore della ddc. Passa alla d5 e le.tue orecchie ti ringrazieranno
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Boh io avevo una d5 alphacool integrata su un xspc 5,25 sembrava un trattore.
Ora ho una swiftech ddc mpc35x in pwm sino a 2000 rpm è come se fosse spenta silenzio totale sia quando era nel drive 2 sia ora nell'aqualis.
La ek d5 pwm fino a 4000-4200 rpm è molto molto silenziosa
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
io ho preso il kit top+vaschetta alphacool e non sento nessun ronzio/rumore anomale, solo le ventole che girano
io ho avuto sia due d5 che due ddc (koolance rp1000 prima e ddc ultra ora) e nessuna mi dava fastidio, eppure pure io sono fissato col silenzio, a malapena sento le noctua che girano ora...
Quindi devo dedurne che il fatto di essere o meno con vaschetta integrata non cambia nulla sul lato rumorosità?
Cambiare pompa preferirei evitarlo, anche perché le opinioni sono parecchio discordanti fra chi dice che è più rumorosa la ddc, chi la d5, chi più o meno uguali... Tra l'altro, come dicevo, la mia ddc 500 con il top originale di rumore non ne fa, quindi non è lei il problema.
Resto indeciso se prendere l'aqualis top-vaschetta o provare top e vaschetta separati, anche se è più scocciante da gestire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.