View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Mr.Ripley
02-09-2021, 15:32
il flussimetro puoi posizionarlo dove meglio ti torna. il rubinetto devi posizionarlo nel punto più basso del loop.
Bon perfetto
Quindi sdoppieró il tubo in uscita dalla pompa e applicheró il rubinetto.
E il flussimetro vedo dove posizionarlo al momento dell installazione del loop.
Ha senso anche inserire degli sganci rapidi e se si on che punti?
Black"SLI"jack
02-09-2021, 15:40
gli sganci rapidi possono essere utili, ma occupano abbastanza spazio. in un loop interno, non ne vedo l'utilità. discorso diverso nel caso in cui monti un rad esterno, tipo un 1080 o superiore.
fai sempre il controllo di quanti e quali raccordi devi prendere, che giro pensi di far fare ai tubi, etc.
considera anche di prendere il liquido premixed se già non lo hai. e soprattutto lava attentamente i rad nuovi prima dell'uso.
Mr.Ripley
02-09-2021, 15:59
gli sganci rapidi possono essere utili, ma occupano abbastanza spazio. in un loop interno, non ne vedo l'utilità. discorso diverso nel caso in cui monti un rad esterno, tipo un 1080 o superiore.
fai sempre il controllo di quanti e quali raccordi devi prendere, che giro pensi di far fare ai tubi, etc.
considera anche di prendere il liquido premixed se già non lo hai. e soprattutto lava attentamente i rad nuovi prima dell'uso.
Ah ok allora gli sganci rapidi non mi occorrono...
Sini ho nel carrello 2 bottiglie di liquido ek trasparente e già acquistato 2l si aceto bianco per lavare i radiatori
Poi penero6a che fan abbinarci.. A casa ho della noctua a14 oppure pensavo alle industrial 2000rpm
Black"SLI"jack
02-09-2021, 16:12
le a14 hanno pressione statica un pò bassina anche ai max rpm. 2,08 mmH20.
andrei di industrial che hanno maggiore margine. anche tenendole a rpm più bassi avresti cmq maggiore pressione statica.
Mr.Ripley
02-09-2021, 16:18
le a14 hanno pressione statica un pò bassina anche ai max rpm. 2,08 mmH20.
andrei di industrial che hanno maggiore margine. anche tenendole a rpm più bassi avresti cmq maggiore pressione statica.
Ok ordino quelle grazie
methis89
02-09-2021, 16:22
Ah ok allora gli sganci rapidi non mi occorrono...
Sini ho nel carrello 2 bottiglie di liquido ek trasparente e già acquistato 2l si aceto bianco per lavare i radiatori
Poi penero6a che fan abbinarci.. A casa ho della noctua a14 oppure pensavo alle industrial 2000rpm
aggiungo solo che forse 2 litri di aceto sono pochini, poi dipende sempre se ti va di c**o e son già messi bene da nuovi o meno, io in passato alcuni li ho dovuti ripassare con l'aceto per un pomeriggio intero a botte di 1 ora alla volta
Mr.Ripley
02-09-2021, 16:25
aggiungo solo che forse 2 litri di aceto sono pochini, poi dipende sempre se ti va di c**o e son già messi bene da nuovi o meno, io in passato alcuni li ho dovuti ripassare con l'aceto per un pomeriggio intero a botte di 1 ora alla volta
Azz spero di no :muro:
Black"SLI"jack
02-09-2021, 16:48
per pulire il 200/45 e i 2 240/30 ho usato 3 litri e qualcosa. ma ormai ho la cantinetta di aceto :asd:
non sono mai senza. anche nel caso mi mancasse per l'insalata :D
DJurassic
03-09-2021, 00:22
Ai possessori di Lian Li PC-011 XL con scheda video montata verticalmente, ho una domanda da porvi.
Ho acquistato il "mounting bracket" originale Lian Li e l'ho installato nel case. Sotto c'è il radiatore e quindi sono stato costretto a montare la staffa il più in alto possibile. Facendo ciò non ho potuto fissare alla paratia laterale il braccio, tramite il supporto esagonale fornito nella confezione e quindi, una volta montata la scheda video e visto il peso, la staffa tende a flettere leggermente in avanti, sicchè la scheda non è perfettamente "in bolla", ci sono circa 2/3 mm di differenza e ciò mi costringe di conseguenza, per non vedere i tubi storti, ad adattarli di conseguenza.
Avete lo stesso problema con il vostro case? Avete risolto in qualche modo?
Si, ho risolto facendo a meno della staffa della LianLi prendendo quella della Phanteks che per il wubbo ek della 3080FE và benissimo. Con wubbi più grandi non saprei ma non credo avrai grosse difficoltà. Per non farla aderire ai raccordi del radiatore ho usato l'adesivo in foam di tipo leggermente spugnoso che è incluso nella confezione del bracket.
Problema “strano”:
Ieri smonto l’impianto per inserire il flussimetro aquacomputer e montare la cover della pompa ek (visto che mi avevano spedito le viti corrette dopo che avevo già montato il loop).
La pompa si accende ma non c’è flusso. Unica cosa che viene da pensare è che la cover schiaccia o non consente un corretto montaggio con il top della pompa (che è un distroplate).
Suggerimenti? (A parte rimontare la pompa senza la cover ek).
Grazie
Mr.Ripley
03-09-2021, 07:57
Questo è il carrello pronto dovrebbe essere corretto
Alphacool Raccordo a compressione 1/4G tubo 10/13 mm Cromo
3,90 € X 12
EK-FC RTX 2080/2080 Ti Backplate Classic - Black
30,66 €
EK-Classic GPU Water Block RTX 2080 +Ti D-RGB
112,67 €
EK-DuraClear 10/13 mm - 3m - Retail Box
15,34 €
Aquacomputer Flussimetro High Flow 2, G1 / 4
55,00 €
Aquacomputer Cavo 3 flussimetro Hi Flow per QUADRO e VISION
3,90 €
Alphacool Rubinetto a sfera 2x G1/4 F/F- Black Nickel
10,76 €
Alphacool Additivo Tec Protect 2 Clear 1000ml
13.31 X 2
26,62 €
Alphacool raccordo compressione 10/13mm 90° ruotabile G1/4 - chrome - Eiszapfen
8,70 € X 2
17,40 €
EK-AF Y-Splitter 3F G1/4 - Black
9,19 € X 2
18,38 €
Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper radiatore 420mm
122,00 €
Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 280mm
74,42 €
EK-Quantum Torque Extender Static MM 28 - Nickel
5,08 € X 2
10,16 €
Totalone :D
544,11 €
Alla fine verrà cosi:
Pompa->rubinetto->extender->flussimetro->cpu->gpu->420->280->pompa
Giusto o meglio fare da cpu->280->vga->420 ?
Grazie per il supporto
0s ora pensavo che mi girano le balle ad avere già 6 noctua f12 e dover acquistare altre da 140mm per usare il 420 e il 280mm ma se io al posto usassi due ek 360mm da 38mm cosi da avere in casa già le ventole?
Problema “strano”:
Ieri smonto l’impianto per inserire il flussimetro aquacomputer e montare la cover della pompa ek (visto che mi avevano spedito le viti corrette dopo che avevo già montato il loop).
La pompa si accende ma non c’è flusso. Unica cosa che viene da pensare è che la cover schiaccia o non consente un corretto montaggio con il top della pompa (che è un distroplate).
Suggerimenti? (A parte rimontare la pompa senza la cover ek).
Grazie
Rimontata la pompa con la sua cover originale, ma non va uguale.
La pompa si accende e gira ma non sposta il liquido. Non riesco proprio a capire.
https://streamable.com/ek2zij
Questo è il carrello pronto dovrebbe essere corretto
Alphacool Raccordo a compressione 1/4G tubo 10/13 mm Cromo
3,90 € X 12
EK-FC RTX 2080/2080 Ti Backplate Classic - Black
30,66 €
EK-Classic GPU Water Block RTX 2080 +Ti D-RGB
112,67 €
EK-DuraClear 10/13 mm - 3m - Retail Box
15,34 €
Aquacomputer Flussimetro High Flow 2, G1 / 4
55,00 €
Aquacomputer Cavo 3 flussimetro Hi Flow per QUADRO e VISION
3,90 €
Alphacool Rubinetto a sfera 2x G1/4 F/F- Black Nickel
10,76 €
Alphacool Additivo Tec Protect 2 Clear 1000ml
13.31 X 2
26,62 €
Alphacool raccordo compressione 10/13mm 90° ruotabile G1/4 - chrome - Eiszapfen
8,70 € X 2
17,40 €
EK-AF Y-Splitter 3F G1/4 - Black
9,19 € X 2
18,38 €
Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper radiatore 420mm
122,00 €
Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 280mm
74,42 €
EK-Quantum Torque Extender Static MM 28 - Nickel
5,08 € X 2
10,16 €
Totalone :D
544,11 €
Alla fine verrà cosi:
Pompa->rubinetto->extender->flussimetro->cpu->gpu->420->280->pompa
Giusto o meglio fare da cpu->280->vga->420 ?
Grazie per il supporto
0s ora pensavo che mi girano le balle ad avere già 6 noctua f12 e dover acquistare altre da 140mm per usare il 420 e il 280mm ma se io al posto usassi due ek 360mm da 38mm cosi da avere in casa già le ventole?
direi che è una bella idea e risparmi dei soldini. a livello prestazioni dei radiatori le differenze non dovrebbero essere percepibili...
Thunder-74
03-09-2021, 12:28
Ragazzi ho trovato un modo per risparmiare... non entrare più in questo thread... ora scappo che rischio di leggere troppo :fagiano: :ops:
Mr.Ripley
03-09-2021, 12:31
Ragazzi ho trovato un modo per risparmiare... non entrare più in questo thread... ora scappo che rischio di leggere troppo :fagiano: :ops:
Eh non dirlo a me ho PayPal che è sotto pressione ultimamente ahaha
Black"SLI"jack
03-09-2021, 13:12
nel mio caso, non è solo questo thread, dovrei proprio isolarmi dal mondo intero. amazon mi chiama per sapere come sto, nel caso in cui passano più di 7 giorni tra un ordine e l'altro :asd:
Thunder-74
03-09-2021, 13:51
nel mio caso, non è solo questo thread, dovrei proprio isolarmi dal mondo intero. amazon mi chiama per sapere come sto, nel caso in cui passano più di 7 giorni tra un ordine e l'altro :asd:
haahahahah
davidenko7
03-09-2021, 15:00
Raga che ve ne pare del nuovo loop ? È il mio secondo loop. Tutto in acrilico. Lasciate stare il wb che si sono fulminati i led. :D
https://i.imgur.com/MM4ueNol.jpg
https://i.imgur.com/TO6BTOTl.jpg
https://i.imgur.com/5dmqsUZl.jpg
https://i.imgur.com/XdL5bu5l.jpg
ho risolto rismontando tutto, smontando la girante e datogli una soffiata dentro. E' ripartita senza colpo ferire :fagiano:
montato high flow sensor next, con la pompa al 100% sono a 230 lt/h. Non sembra ticchettare. Pompa 30% va a 60 lt/h, pompa 80% 150 lt/h.
Thunder-74
03-09-2021, 15:32
Raga che ve ne pare del nuovo loop ? È il mio secondo loop. Tutto in acrilico. Lasciate stare il wb che si sono fulminati i led. :D
cut
se vuoi dare un tocco di luce in più, potresti mettere gli Halo di Phanteks sulle Vardar senza led LINK (https://www.phanteks.com/Halos.html)
dinamite2
03-09-2021, 16:10
ho risolto rismontando tutto, smontando la girante e datogli una soffiata dentro. E' ripartita senza colpo ferire :fagiano:
montato high flow sensor next, con la pompa al 100% sono a 230 lt/h. Non sembra ticchettare. Pompa 30% va a 60 lt/h, pompa 80% 150 lt/h.
meglio cosi che hai risolto :)
I valori sono pressoche uguali ai miei, io al massimo arrivo giusto a 250lt/h, ma siamo li...
Dove lo hai piazzato nel tuo bel impianto?
EDIT: visto nel video dove lo hai piazzato :)
meglio cosi che hai risolto :)
I valori sono pressoche uguali ai miei, io al massimo arrivo giusto a 250lt/h, ma siamo li...
Dove lo hai piazzato nel tuo bel impianto?
EDIT: visto nel video dove lo hai piazzato :)
Si ho anche aggiunto la cover ek per la pompa, sempre colore satin titanium, è cambiato ram con un kit rgb :sofico:
Ho girato anche le ventole sul rad laterale, ma non sono convinto sia stata una buona scelta. Farò dei test per valutare.
https://i.ibb.co/7yrb9zB/3-FF9923-C-2-C33-4-A26-A7-D3-65-BC44-CCA7-D0.jpg (https://ibb.co/7yrb9zB) https://i.ibb.co/G7SGDf2/45-CB3-BDA-CBE8-4492-910-D-E97986365-BCB.jpg (https://ibb.co/G7SGDf2) https://i.ibb.co/QQcTr2p/8524-CC88-D43-C-4-AA8-9-FE0-08-E546-F5-B68-C.jpg (https://ibb.co/QQcTr2p)
Componenti impianto:
EK Quantum Magnitude Full Nickel + D-RGB accent
EK Quantum Vector FE RTX 3090 D-RGB - Silver Special Edition
EK Quantum Reflection O11D Mini Distroplate + Pompa D5 + D5 Convenction Silver
2x EK SE 360
EK SE 240
Aquacomputer Quadro
Aquacomputer Next Flow
EK Quantum Torque Fittings + Red Accent
Corsair Hydro XT Hardline Satin
methis89
03-09-2021, 19:38
Si ho anche aggiunto la cover ek per la pompa, sempre colore satin titanium, è cambiato ram con un kit rgb :sofico:
Ho girato anche le ventole sul rad laterale, ma non sono convinto sia stata una buona scelta. Farò dei test per valutare.
Complimenti, davvero stupendo, unica cosa (parere personale ovviamente) è quel doppio raccordo a 45 gradi col raccordo dritto, purtroppo quella serie di raccordi non si avvita in modo da far sembrare un pezzo unico, ma anzi da l'idea che il raccordo di mezzo possa "scivolare" via da un momento all'altro :D
nel mio caso, non è solo questo thread, dovrei proprio isolarmi dal mondo intero. amazon mi chiama per sapere come sto, nel caso in cui passano più di 7 giorni tra un ordine e l'altro :asd:
questa è stupenda :asd:
Si ho anche aggiunto la cover ek per la pompa, sempre colore satin titanium, è cambiato ram con un kit rgb :sofico:
Ho girato anche le ventole sul rad laterale, ma non sono convinto sia stata una buona scelta. Farò dei test per valutare.
complimenti ludus, davvero molto bello per tutto! Ahhh il mini.. quanto mi eccita :oink:
davidenko7
03-09-2021, 19:59
se vuoi dare un tocco di luce in più, potresti mettere gli Halo di Phanteks sulle Vardar senza led LINK (https://www.phanteks.com/Halos.html)
Effettivamente è una bella idea. Peccato che costano quasi 20 euro l'una :muro:
Andy1111
03-09-2021, 20:55
meglio cosi che hai risolto :)
I valori sono pressoche uguali ai miei, io al massimo arrivo giusto a 250lt/h, ma siamo li...
Dove lo hai piazzato nel tuo bel impianto?
EDIT: visto nel video dove lo hai piazzato :)
Per curiosità stavo confrontando i vostri valori con la mia d5 usb
con la pompa al 30% circa 2670 rpm ho 92 di flusso
pompa al 60% circa 3560 rpm ho 137 di flusso
pompa 80% circa 4170 rpm ho 165 di flusso
pompa al 100% 4819 rpm ho 193 di flusso
mai visti i 250
davidenko7
03-09-2021, 21:05
Per curiosità stavo confrontando i vostri valori con la mia d5 usb
con la pompa al 30% circa 2670 rpm ho 92 di flusso
pompa al 60% circa 3560 rpm ho 137 di flusso
pompa 80% circa 4170 rpm ho 165 di flusso
pompa al 100% 4819 rpm ho 193 di flusso
mai visti i 250
Io posso dirti che con una d5 ho un flow rate di 3.9l/m che corrispondono a 234l/h. Questo con la pompa al 100%, non ho mai testato a percentuali minori. Ho 2 raditori, 4 curve a 90 gradi e il flussimetro che strozza parecchio il flusso. Da cosa è composto il tuo loop ?
Complimenti, davvero stupendo, unica cosa (parere personale ovviamente) è quel doppio raccordo a 45 gradi col raccordo dritto, purtroppo quella serie di raccordi non si avvita in modo da far sembrare un pezzo unico, ma anzi da l'idea che il raccordo di mezzo possa "scivolare" via da un momento all'altro :D
grazie
a me non dispiacciono i doppi 45 gradi di questa serie ek, per cambiarli dovrei prendere degli ulteriori offset da 28mm. ho lavorato con quello che avevo in casa.
questa è stupenda :asd:
complimenti ludus, davvero molto bello per tutto! Ahhh il mini.. quanto mi eccita :oink:
grazie
Comunque Aquatuning sono proprio dei grandi,praticamente mi hanno regalato il flussimetro più altre cose che avevo ordinato insieme,più le spese di spedizione
4 mesi fa avevo fatto il reso con sostituzione del'Highflow Next per il ticchettio,dopo circa 2 settimane mi arriva il sostituto.
Circa 1 mese fa gli rimando quello vecchio,e oggi mi hanno accreditato la cifra completa dell'ordine,ovvero il flussimetro più altre 2 cosette di non grande valore...lol
methis89
03-09-2021, 22:50
Comunque Aquatuning sono proprio dei grandi,praticamente mi hanno regalato il flussimetro più altre cose che avevo ordinato insieme,più le spese di spedizione
4 mesi fa avevo fatto il reso con sostituzione del'Highflow Next per il ticchettio,dopo circa 2 settimane mi arriva il sostituto.
Circa 1 mese fa gli rimando quello vecchio,e oggi mi hanno accreditato la cifra completa dell'ordine,ovvero il flussimetro più altre 2 cosette di non grande valore...lol
peccato che ora i next siano di nuovo esauriti ovunque fino a fine mese almeno...
peccato che ora i next siano di nuovo esauriti ovunque fino a fine mese almeno...Già quando l'avevo preso io,avevano problemi di approvigionamento,infatti l'avevo preso al volo,e si era esaurito in poche ore.
Devi darci un occhiata ogni tanto e cogliere l'attimo.
Andy1111
04-09-2021, 14:21
Io posso dirti che con una d5 ho un flow rate di 3.9l/m che corrispondono a 234l/h. Questo con la pompa al 100%, non ho mai testato a percentuali minori. Ho 2 raditori, 4 curve a 90 gradi e il flussimetro che strozza parecchio il flusso. Da cosa è composto il tuo loop ?
Io ho 2 rad da 360/45 monoblocco cpu poi la vga una 6900 xt , sensore di flusso 2 curve a 45 e 3 sensori di temperatura , uscita pompa , 2 su uscite rad
Mr.Ripley
04-09-2021, 19:07
Ragazzi alla fine ho preso 2 ek 360 pe da 38mm un modo da utilizzare le f12 che già ho.
Una domanda come faccio a scegliere i raccordi nel senso tra dritti e angolati?
La disposizione dei radiatori sono frontale e top
Grazie
methis89
04-09-2021, 19:27
Ragazzi alla fine ho preso 2 ek 360 pe da 38mm un modo da utilizzare le f12 che già ho.
Una domanda come faccio a scegliere i raccordi nel senso tra dritti e angolati?
La disposizione dei radiatori sono frontale e top
Grazie
devi farti un'idea di che giro far fare ai tubi, o farti un disegnino per focalizzare meglio, oppure ancora magari guarda build col tuo case e prendi spunto
in ogni caso sempre meglio contare qualche raccordo in piu che sia dritto, angolato o di interconnessione, perchè poi fidati che da fastidio rifar un ordine solo per un paio di raccordi mancanti per qualche motivo non previsto (oddio la vga nel primo slot non ci sta, la devo mettere sotto, oddio mettendola sotto non posso usare il 90 gradi perchè non si allinea con l'uscita del rad/pompa...e cose così...io ho cambiato 3 case nel tempo e ogni volta in fase di montaggio mi veniva in mente di modificar qualcosa per accorciare i tubi o rendere più gradevole l'aspetto...o anche perchè mi son accorto che più di una curva sui rigidi non riuscivo a farla e quindi mi son dovuto arrangiare :muro:
Pensa che solo cambianto i tubi dai mayhems agli ek zmt, stesso diametro, ho dovuto cambiare i raccordi (dritto invece che angolati 45/90 o viceversa) perchè non sopportavano le curve allo stesso modo dei precedenti (anche se mai come i masterkleer che si strozzavano da nulla e ingiallivano pure in modo da far schifo)
Mr.Ripley
04-09-2021, 20:33
devi farti un'idea di che giro far fare ai tubi, o farti un disegnino per focalizzare meglio, oppure ancora magari guarda build col tuo case e prendi spunto
in ogni caso sempre meglio contare qualche raccordo in piu che sia dritto, angolato o di interconnessione, perchè poi fidati che da fastidio rifar un ordine solo per un paio di raccordi mancanti per qualche motivo non previsto (oddio la vga nel primo slot non ci sta, la devo mettere sotto, oddio mettendola sotto non posso usare il 90 gradi perchè non si allinea con l'uscita del rad/pompa...e cose così...io ho cambiato 3 case nel tempo e ogni volta in fase di montaggio mi veniva in mente di modificar qualcosa per accorciare i tubi o rendere più gradevole l'aspetto...o anche perchè mi son accorto che più di una curva sui rigidi non riuscivo a farla e quindi mi son dovuto arrangiare :muro:
Pensa che solo cambianto i tubi dai mayhems agli ek zmt, stesso diametro, ho dovuto cambiare i raccordi (dritto invece che angolati 45/90 o viceversa) perchè non sopportavano le curve allo stesso modo dei precedenti (anche se mai come i masterkleer che si strozzavano da nulla e ingiallivano pure in modo da far schifo)
Ok grazie in fase d ordine metto qualche raccordo in più... Adesso appena mi arriva la pompa combo e i radiatori comincio a mettere giù un schizzo...
methis89
04-09-2021, 20:38
Ok grazie in fase d ordine metto qualche raccordo in più... Adesso appena mi arriva la pompa combo e i radiatori comincio a mettere giù un schizzo...
ma quindi hai fatto 2 ordini separati? gia con i due rad e la combo ti fai un'idea di che giro vuoi far ai tubi
Mr.Ripley
04-09-2021, 21:59
ma quindi hai fatto 2 ordini separati? gia con i due rad e la combo ti fai un'idea di che giro vuoi far ai tubi
Pompa e wubbo cpu presi qui sul mercatino radiatori su Amazon e il resto da ybris
https://i.ibb.co/sgsMzhV/76300053-5917-4567-94-E7-192-B34-D41-A40.jpg (https://ibb.co/cy27VPr)
https://i.ibb.co/rkmpP51/31-CC4-B63-51-C7-4631-AAE6-E80-E2-C0131-E4.jpg (https://ibb.co/jhTwK31)
Eggnente io per un po’ mi fermo qui :O
Nelle ferie di agosto non ho combinato nulla purtroppo percui niente sviluppo tubi variato, ma in effetti con un paio di accorgimenti dovrei riuscire a pulire la vista senza particolari sbattimenti, ma sarà meglio prendere un paio di raccordi a quarantacinque gradi
Ciao a tutti,
l'ultima build l'ho fatta una decina di anni fa e ora mi accingo a preparare un nuovo pc per mia figlia, case mtallicgar neo qube, 2 rad 360 distro plate ecc.ecc.
ho sempre montato prodotti EKWB ma guardandomi in giro vedo brand a me sconosciuti; Bykski, Barrow, Barrowch ....
ho trovato su sito china questo raccordo a 3,35€ posso acquistarlo tranquillamente o trattasi di roba poco affidabile?
https://i.imgur.com/JuKhoHe.jpg
TigerTank
05-09-2021, 13:02
Eggnente io per un po’ mi fermo qui :O
Nelle ferie di agosto non ho combinato nulla purtroppo percui niente sviluppo tubi variato, ma in effetti con un paio di accorgimenti dovrei riuscire a pulire la vista senza particolari sbattimenti, ma sarà meglio prendere un paio di raccordi a quarantacinque gradi
Beh non è affatto male, è bello ordinato :)
dinamite2
05-09-2021, 13:12
Pompa e wubbo cpu presi qui sul mercatino radiatori su Amazon e il resto da ybris
Comunque poi non hai preso il tubo nero della ek, ho visto che hai ordinato quello classico chiaro.
Considera che il nero mate lo fanno solo da 16/10 quindi nel caso dovresti prendere anche i raccordi da 16/10 :)
methis89
05-09-2021, 14:03
Comunque poi non hai preso il tubo nero della ek, ho visto che hai ordinato quello classico chiaro.
Considera che il nero mate lo fanno solo da 16/10 quindi nel caso dovresti prendere anche i raccordi da 16/10 :)
per i 13/10 ci sarebbe il tygon nero da ybris, altrienti l'ek zmt matte black lo fanno solo 16/10 e 19/13 mi pare
Mr.Ripley
05-09-2021, 18:27
Comunque poi non hai preso il tubo nero della ek, ho visto che hai ordinato quello classico chiaro.
Considera che il nero mate lo fanno solo da 16/10 quindi nel caso dovresti prendere anche i raccordi da 16/10 :)
Alla fine ho preso il clear perché mi piace di più il trasparente 😊
Io ho dovuto prendere il clear ek perché quello dell'alphacool si è ingiallito e tende a piegarsi troppo
dinamite2
05-09-2021, 20:07
Diciamo che un po’ tutti i tubo chiari tendono a ingiallire , per questo ho preferito utilizzare quello nero a sto giro.
methis89
05-09-2021, 20:46
Diciamo che un po’ tutti i tubo chiari tendono a ingiallire , per questo ho preferito utilizzare quello nero a sto giro.
l'unica cosa dei neri che mi "disturba" è non vedere se ci son bolle nei tubi in fase di spurgo
TigerTank
05-09-2021, 21:37
Io ho dovuto prendere il clear ek perché quello dell'alphacool si è ingiallito e tende a piegarsi troppo
Lo uso anch'io(con liquido sempre EK) e mi trovo bene :)
methis89
05-09-2021, 23:11
Ragazzi mi è venuto un flash... Siccome per uscire dal case uso due passaparete come questo (https://www.ybris-cooling.it/18486-large_default/alphacool-hf-raccordo-passaparete-g1-4-chrome.jpg), potrebbero influire sulla perdita di flusso? Stavo pensando di prendere due classici anelli in gomma e così tenere i due tubi in entrata e uscita più lunghi rimuovere 4 raccordi portatubo e 2 passaparete (anche se uno dei due forse tocca tenerlo dato che in uscita c'è un 90 gradi per andare al rad esterno...)
Direi di no
Anche se io li ho evitati a sto giro...non elegante ma pratico :fagiano:
Mr.Ripley
06-09-2021, 07:45
Oggi mi arrivano i radiatori la pompa e wubb della cpu così riesco a farmi un idea del loop
Ota comincio con le domande :asd:
La pompa andrà attaccata al radiatore frontale ora devo decidere se le ventole in push o in pull dato che la pompa ha 2 attacchi (in e out) pensavo di collegare subito all'out il flussimetro e il sensore di temperatura tramite due extender da 28mm della ek e poi cominciare il loop andando al wb della cpu etc
Vanno bene flussimetro e sensore collegati subialla pompa?
Inoltre devo capire/studiare dove mettere il rubinetto per lo svuotamento consigli?
Grazie a tutti
Black"SLI"jack
06-09-2021, 09:16
Ragazzi mi è venuto un flash... Siccome per uscire dal case uso due passaparete come questo (https://www.ybris-cooling.it/18486-large_default/alphacool-hf-raccordo-passaparete-g1-4-chrome.jpg), potrebbero influire sulla perdita di flusso? Stavo pensando di prendere due classici anelli in gomma e così tenere i due tubi in entrata e uscita più lunghi rimuovere 4 raccordi portatubo e 2 passaparete (anche se uno dei due forse tocca tenerlo dato che in uscita c'è un 90 gradi per andare al rad esterno...)
assolutamente no. quel tipo di passaparete, più lunghi o corti che siano (uso gli stessi alphacool ed anche gli ek che invece sono più corti) non strozzano affatto il flusso, in quanto sono anche ben più larghi del diametro interno dei raccordi che ci abbini. li uso nei miei loop quindi li conosco bene.
methis89
06-09-2021, 09:48
assolutamente no. quel tipo di passaparete, più lunghi o corti che siano (uso gli stessi alphacool ed anche gli ek che invece sono più corti) non strozzano affatto il flusso, in quanto sono anche ben più larghi del diametro interno dei raccordi che ci abbini. li uso nei miei loop quindi li conosco bene.
chiedevo, non tanto per eventuali strozzature, ma semplicemente mi è venuto un flash che i tubi all'interno sono lisci mentre questi sono completamente filettati, ormai non so più che inventarmi e sinceramente sono anche stanco di smontare e rimontare wb e monoblock, soprattutto nel case che ho io che mi tocca praticamente smontarlo completamente ogni volta
Black"SLI"jack
06-09-2021, 10:32
Ragazzi mi è venuto un flash... Siccome per uscire dal case uso due passaparete come questo (https://www.ybris-cooling.it/18486-large_default/alphacool-hf-raccordo-passaparete-g1-4-chrome.jpg), potrebbero influire sulla perdita di flusso? Stavo pensando di prendere due classici anelli in gomma e così tenere i due tubi in entrata e uscita più lunghi rimuovere 4 raccordi portatubo e 2 passaparete (anche se uno dei due forse tocca tenerlo dato che in uscita c'è un 90 gradi per andare al rad esterno...)
al limite creano un minimo ma minimo di turbolenza, ma nei nostri loop manco si sente. il tuo caso è cmq assai strano. hai provato rad/pompa/flussimetro esternamente ed è tutto ok come valori. i wb hai detto che li hai smontati e controllati già varie volte e sei sicuro che sia tutto in ordine anche come orientamento dei jetplate rispetto alle microfin della base del wb. a questo punto, si va solo verso ipotesi assai rare, come un tubo o raccordo ostruito, che frena di tanto il flusso. o cmq dello sporco che si muove all'interno del loop, ma un bel agglomerato che si blocca in qualche punto e ostruisce.
methis89
06-09-2021, 10:43
al limite creano un minimo ma minimo di turbolenza, ma nei nostri loop manco si sente. il tuo caso è cmq assai strano. hai provato rad/pompa/flussimetro esternamente ed è tutto ok come valori. i wb hai detto che li hai smontati e controllati già varie volte e sei sicuro che sia tutto in ordine anche come orientamento dei jetplate rispetto alle microfin della base del wb. a questo punto, si va solo verso ipotesi assai rare, come un tubo o raccordo ostruito, che frena di tanto il flusso. o cmq dello sporco che si muove all'interno del loop, ma un bel agglomerato che si blocca in qualche punto e ostruisce.
se non fosse che ho appena comprato i tubi nuovi (quindi sostituiti tutti dal primo all'ultimo) stavo pensando di cambiare in toto i raccordi, ma sui 19/13 solo questi esistono...unica cosa che potrei fare sarebbe prendere degli extender (più corti possibili) per vedere se magari questo tipo di raccordi ha il filetto troppo lungo e quindi entrando troppo nei wb crea problemi...
intanto per curiosità provo a prendere i passaparete di gomma ed elimino quelli filettati, se non cambia nulla torno ai filettati e farò i 3 tubi interni in acrilico, cosi da eliminare ogni possibile strozzatura...se nemmeno quello risolverà...meglio che non lo dico va :banned:
Black"SLI"jack
06-09-2021, 10:46
se non fosse che ho appena comprato i tubi nuovi (quindi sostituiti tutti dal primo all'ultimo) stavo pensando di cambiare in toto i raccordi, ma sui 19/13 solo questi esistono...unica cosa che potrei fare sarebbe prendere degli extender (più corti possibili) per vedere se magari questo tipo di raccordi ha il filetto troppo lungo e quindi entrando troppo nei wb crea problemi...
intanto per curiosità provo a prendere i passaparete di gomma ed elimino quelli filettati, se non cambia nulla torno ai filettati e farò i 3 tubi interni in acrilico, cosi da eliminare ogni possibile strozzatura...se nemmeno quello risolverà...meglio che non lo dico va :banned:
se non risolvi nemmeno così, vengo di persona a vedere il tuo impianto :asd: :sofico:
methis89
06-09-2021, 10:52
se non risolvi nemmeno così, vengo di persona a vedere il tuo impianto :asd: :sofico:
Me la segno eh :read:
Thunder-74
06-09-2021, 22:25
Si, ho risolto facendo a meno della staffa della LianLi prendendo quella della Phanteks che per il wubbo ek della 3080FE và benissimo. Con wubbi più grandi non saprei ma non credo avrai grosse difficoltà. Per non farla aderire ai raccordi del radiatore ho usato l'adesivo in foam di tipo leggermente spugnoso che è incluso nella confezione del bracket.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210906/33f018cd922152d1ed37d5664c47bd6d.jpg
Hahah lo stanno facendo ora . T ho pensato hahah
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Mr.Ripley
07-09-2021, 07:36
Ciao ragazzi arrivati radiatori pompa e wubbo cpu... Avrei due domande:
Nella pompa combo sono presenti un tubicino di plastica, una spugna ed uno stemma ek in acrilico a quanto ho capito vanno ne va montato uno o l'altro all'interno del Reservoir giusto... Ma. Cosa cambia tra spugna, stemma e tubicino?
Nel velocity è presente una placchetta di metallo con un taglio in mezzo ma va montata all'interno del waterblock?
Grazie a tutti
frafelix
07-09-2021, 08:14
Allora, per la pompa la spugna e lo stemma ek in plexy sono entrambi antivortice. Io per una questione estetica avevo montato lo stemma che riflette poi anche le luci led. Il tubo non mi ricordo se anche quello era antivortice o se era per l'arrivo dall'alto dell'acqua, dovrebbe esserci scritto nel manuale. In ogni caso un antivortice montalo che evita di avere strani rumori con la pompa quando la tiri su di giri.
Per il velocity la placchetta cambia a seconda del socket che hai (ora c'è montata quella per il 2011-3). Anche qui sul manuale, che se non mi ricordo male è solo su internet, ti dice quale devi montare per quale socket
edit: Da manuale il tubo per la pompa è un altro antivortice, mentre la placchetta che sarebbe il jet plate quello montato è ideale per i socket 2011 e 2066 mentre l'altro per gli 115x
Mr.Ripley
07-09-2021, 08:19
Allora, per la pompa la spugna e lo stemma ek in plexy sono entrambi antivortice. Io per una questione estetica avevo montato lo stemma che riflette poi anche le luci led. Il tubo non mi ricordo se anche quello era antivortice o se era per l'arrivo dall'alto dell'acqua, dovrebbe esserci scritto nel manuale. In ogni caso un antivortice montalo che evita di avere strani rumori con la pompa quando la tiri su di giri.
Per il velocity la placchetta cambia a seconda del socket che hai (ora c'è montata quella per il 2011-3). Anche qui sul manuale, che se non mi ricordo male è solo su internet, ti dice quale devi montare per quale socket
Perfetto sei un grande grazie ora cerco su internet quale devo montare per il socket 1151 e per la pompa Monteroó lo stemma grazie
frafelix
07-09-2021, 08:22
Appena editato, per il tuo socket devi smontare il wb dalle 4 viti sotto e montare l'altro jet plate, quando lo rimonti stai attento alla guarnizione
Mr.Ripley
07-09-2021, 09:15
Appena editato, per il tuo socket devi smontare il wb dalle 4 viti sotto e montare l'altro jet plate, quando lo rimonti stai attento alla guarnizione
Fatto ora... La guarnizione è rimasta al suo posto.
Per quanto riguardo lo stemma già posizionato all'interno del Reservoir
Adesso in attesa del resto (wb gpu raccordi e minuteria) metto giù un schizzo del giro che a faranno i tubi poi ve lo posto così mi dite
frafelix
07-09-2021, 09:55
Nel basso lo stemma è un po' più piccolo (c'è fisicamente uno scalino per la differenza di spessore), devi incastrare la parte bassa dello stemma nella fessura che vedi di taglio alla base della pompa.
Per prima cosa sviti la tanica intera (non il tappo nero in cima, ma proprio il cilindro trasparente), poi incastri nel mezzo lo stemma e poi riavviti la tanica
Mr.Ripley
07-09-2021, 10:17
Nel basso lo stemma è un po' più piccolo (c'è fisicamente uno scalino per la differenza di spessore), devi incastrare la parte bassa dello stemma nella fessura che vedi di taglio alla base della pompa.
Per prima cosa sviti la tanica intera (non il tappo nero in cima, ma proprio il cilindro trasparente), poi incastri nel mezzo lo stemma e poi riavviti la tanica
Fatto grazie mille
Mr.Ripley
07-09-2021, 10:30
https://ibb.co/5Wn0gwX
Questo è lo schema del loop:
Pompa-->cpu-->rad 360 top-->gpu-->radiatore 360 front-->pompa
La pompa sarà attaccata tramite bracket al radiatore frontale (ventola di mezzo) da collego un extender al quale collegheró il termometro temperatura poi un'altro extender con collegato il flussimetro poi un raccordo a compressione diritto e partirà il tubo che arriva alla cpu (raccordo a 90 gradi puntato verso la pompa) poi altro raccordo a 90 gradi (puntato verso il radiatore sul top) al, radiatore sul collego un extender ed un raccordo a 45 gradi (verso la cpu) e un altro extender con raccordo dritto tubo che arriva alla gpu (raccordo dritto) e dalla gpu tramite un raccordo a 90 gradi parte il tubo che arricaal radiatore frontale al quale sarà collegato un raccordo dritto ed uno a a 90 gradi che sia collega alla pompa la quale sarà dotata di un raccordo a 90 gradi
Altra idea è quella di mettere sul raccordo d uscita della pompa una y in modo da mettere un rubinetto per le operazioni di svuotamento.
Spero si capisca :)
Black"SLI"jack
07-09-2021, 10:49
semplifica il loop. puoi tranquillamente fare in questo modo:
pompa -> gpu -> cpu -> rad top -> rad frontale -> vaschetta.
FrancoBit
07-09-2021, 10:51
https://ibb.co/5Wn0gwX
Questo è lo schema del loop:
Pompa-->cpu-->rad 360 top-->gpu-->radiatore 360 front-->pompa
La pompa sarà attaccata tramite bracket al radiatore frontale (ventola di mezzo) da collego un extender al quale collegheró il termometro temperatura poi un'altro extender con collegato il flussimetro poi un raccordo a compressione diritto e partirà il tubo che arriva alla cpu (raccordo a 90 gradi puntato verso la pompa) poi altro raccordo a 90 gradi (puntato verso il radiatore sul top) al, radiatore sul collego un extender ed un raccordo a 45 gradi (verso la cpu) e un altro extender con raccordo dritto tubo che arriva alla gpu (raccordo dritto) e dalla gpu tramite un raccordo a 90 gradi parte il tubo che arricaal radiatore frontale al quale sarà collegato un raccordo dritto ed uno a a 90 gradi che sia collega alla pompa la quale sarà dotata di un raccordo a 90 gradi
Altra idea è quella di mettere sul raccordo d uscita della pompa una y in modo da mettere un rubinetto per le operazioni di svuotamento.
Spero si capisca :)
Come dice Black ti conviene semplificare, così eviti l'incrocio dei tubi nella parte superiore destra
https://ibb.co/5Wn0gwX
Questo è lo schema del loop:
Pompa-->cpu-->rad 360 top-->gpu-->radiatore 360 front-->pompa
La pompa sarà attaccata tramite bracket al radiatore frontale (ventola di mezzo) da collego un extender al quale collegheró il termometro temperatura poi un'altro extender con collegato il flussimetro poi un raccordo a compressione diritto e partirà il tubo che arriva alla cpu (raccordo a 90 gradi puntato verso la pompa) poi altro raccordo a 90 gradi (puntato verso il radiatore sul top) al, radiatore sul collego un extender ed un raccordo a 45 gradi (verso la cpu) e un altro extender con raccordo dritto tubo che arriva alla gpu (raccordo dritto) e dalla gpu tramite un raccordo a 90 gradi parte il tubo che arricaal radiatore frontale al quale sarà collegato un raccordo dritto ed uno a a 90 gradi che sia collega alla pompa la quale sarà dotata di un raccordo a 90 gradi
Altra idea è quella di mettere sul raccordo d uscita della pompa una y in modo da mettere un rubinetto per le operazioni di svuotamento.
Spero si capisca :)Fai come dice Black, è il modo più semplice.
Mr.Ripley
07-09-2021, 11:47
Ok mi sono perso con i tipi di raccordi vediamo:
Wb cpu
1 raccordo dritto che collego al racc dritto della vga
1 raccordo 90 gradi che collega la pompa
Wb vga
1 raccordo dritto superiore che si collega alla cpu
1 raccordo a 90 che si collega al rad frontale
Radiatore frontale
1 raccordo dritto che collega la vga
1 raccordo a 90 gradi che collega il radiatore sul top
Radiatore top
2 raccordi dritti un collega il radiatore frontale e unp collega la pompa
Pompa
1 raccordo a 90 gradi che collega il radiatore sul top
1 raccordo dritto che collega la cpu
Giusto?
Ps questa staffa per la pompa da attaccare in verticale va bene?
https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/10089-ek-loop-uni-pump-reservoir-bracket-120mm.html
Sakurambo
07-09-2021, 20:26
@Black"SLI"
Come postato precedentemente mi trovo nella seguente situazione:
https://i.ibb.co/m40TFtb/IMG-8255.jpg (https://ibb.co/m40TFtb)
Con un Aquaero FW 4.23 ed OS 204 gestito da aquasuite 4.72
Ho provato a reinstallare aquasuite, ho staccato tutti i sensori e ho provato a riflashare il bios ma con scarsi risultati (ho il file da 4.22 a 4.23 quindi mi segnala che non va bene)
Ho letto le tue info per resettare ma non ci riesco.
Puoi tentare un reset dell'unità. Devi usare 4 jumper 2 pin, come quelli che si usavano sui dischi eide o sulle mobo, sui connettori dei sensori temp 5, 6, 7, 8. Li inserisci a spento e poi accendi l'aquaero. Sentirai un bip prolungato e poi avrai il riavvio dello stesso. Spegni, togli i jumper e verifica.
L'aquaero ha 12 pin per un totale di 6 sensori di temperatura, quindi se parlavi dei pin è un discorso ma il sensore 7 ed 8 non esistono.
Da come è disposto i pin 11 e 12 fanno il sensore 1 e così a scendere.
Ho provato entrambe le soluzioni ma non fa nessun rumore ed è come se non li avessi ponticellati.
P.S.
Credevo di essere l'unico pirla a salvare cavetti ponticelli ed altro quando rottamo hardware :rolleyes:
Black"SLI"jack
07-09-2021, 22:47
quel metodo di reset che avevo specificato è per aquaero 5 e 6.
per gli a4 la questione è diversa. ti metto l'estratto del manuale.
20.1. Deletion of all Settings (EEPROM- 20.1. Deletion of all Settings (EEPROM-Reset)
In individual cases it can occur that the settings stored in the device are
destroyed for example if the power supply to the device is interrupted
during a writing process. In this case, all default settings can be reinitialized. To do this, hold the button "set/mode" when switching on the device. The Display will read "Warning EEPROM-Reset, please hold 3 seconds". After a successful deletion, "EEPROM resetted" will appear in the
lower line of the display. Please let go of the button, the device will restart automatically.
Sakurambo
08-09-2021, 06:34
quel metodo di reset che avevo specificato è per aquaero 5 e 6.
per gli a4 la questione è diversa. ti metto l'estratto del manuale.
20.1. Deletion of all Settings (EEPROM- 20.1. Deletion of all Settings (EEPROM-Reset)
In individual cases it can occur that the settings stored in the device are
destroyed for example if the power supply to the device is interrupted
during a writing process. In this case, all default settings can be reinitialized. To do this, hold the button "set/mode" when switching on the device. The Display will read "Warning EEPROM-Reset, please hold 3 seconds". After a successful deletion, "EEPROM resetted" will appear in the
lower line of the display. Please let go of the button, the device will restart automatically.
Capisco, ho letto anche io quel capoverso ma io ho la versione senza display solo basetta di comando e dissipatore, insomma la LT quindi nessun pulsante set mode
Mr.Ripley
08-09-2021, 07:13
[fatto ordine da ybris dopo 10min mi arriva una mail dicendomi che il waterblock ek classic non è disponibile e i tempi di attesa sono molto lunghi :muro: Alessandro mi ha proposto un alphacool aurora com'è??
Grazie
Black"SLI"jack
08-09-2021, 07:47
Ho l'aurora edge. Primo alphacool dopo 6 wb CPU ek. Montato su di un 5600x. Al momento direi non male come prestazioni considerando anche che la CPU non è un modello di fascia alta. Esteticamente quando illuminato dai led, almeno per gusti miei decisamente meglio anche di altri wb.
Guardando le rece a giro, quelle poche che si trovano viene dato a pari livello con i soliti nomi. L'ho preso ad agosto su aquatuning a 66 euro. Considerando pure che ha già le staffe sia Intel che amd, e che cmq le prestazioni sono buone, è una valida alternativa ai soliti nomi, considerando pure che gli altri brand ti vendono il wb solo Intel o solo amd.
Dovrei testarlo con CPU di altra fascia come il 10900k o il 5950x che ho sulle altre due macchine. Ma smontare 3 loop mi fa alquanto fatica.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mr.Ripley
08-09-2021, 08:00
Ho l'aurora edge. Primo alphacool dopo 6 wb CPU ek. Montato su di un 5600x. Al momento direi non male come prestazioni considerando anche che la CPU non è un modello di fascia alta. Esteticamente quando illuminato dai led, almeno per gusti miei decisamente meglio anche di altri wb.
Guardando le rece a giro, quelle poche che si trovano viene dato a pari livello con i soliti nomi. L'ho preso ad agosto su aquatuning a 66 euro. Considerando pure che ha già le staffe sia Intel che amd, e che cmq le prestazioni sono buone, è una valida alternativa ai soliti nomi, considerando pure che gli altri brand ti vendono il wb solo Intel o solo amd.
Dovrei testarlo con CPU di altra fascia come il 10900k o il 5950x che ho sulle altre due macchine. Ma smontare 3 loop mi fa alquanto fatica.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black sorry mi sono espresso male il waterblock eper la 2080ti non la cpu :)
Black"SLI"jack
08-09-2021, 08:26
ah ok. allora gli alphacool lato gpu, sono leggermente meno prestanti degli ek. con le 2080ti, i migliori erano gli aquacomputer, poi i watercool e poi dietro gli altri. sia chiaro che le differenze sono trascurabili per il 95-98% degli utenti. mentre chi cerca di limare anche il decimo di grado, possono diventare importanti.
qui due link alla rece del wb:
https://www.igorslab.de/alphacool-eisblock-gpx-n-plexi-light-m02-fuer-die-rtx-2080-ti-rtx-2080-und-rtx-2070-im-380-watt-haertetest-igorslab/
https://www.igorslab.de/alphacool-gpx-n-2080-m02-im-test-guenstiger-fullcover-gpu-wasserblock-mit-backplate-fuer-die-rtx-2080-ti-2080-und-2070/
mancano nella comparativa gli ek vector re che miglioravano le prestazioni e che andavano a pareggiare più o meno con i watercool.
Lato gpu alphacool non mi fa impazzire devo essere sincero. preferisco altri marchi.
Mr.Ripley
08-09-2021, 08:41
ah ok. allora gli alphacool lato gpu, sono leggermente meno prestanti degli ek. con le 2080ti, i migliori erano gli aquacomputer, poi i watercool e poi dietro gli altri. sia chiaro che le differenze sono trascurabili per il 95-98% degli utenti. mentre chi cerca di limare anche il decimo di grado, possono diventare importanti.
qui due link alla rece del wb:
https://www.igorslab.de/alphacool-eisblock-gpx-n-plexi-light-m02-fuer-die-rtx-2080-ti-rtx-2080-und-rtx-2070-im-380-watt-haertetest-igorslab/
https://www.igorslab.de/alphacool-gpx-n-2080-m02-im-test-guenstiger-fullcover-gpu-wasserblock-mit-backplate-fuer-die-rtx-2080-ti-2080-und-2070/
mancano nella comparativa gli ek vector re che miglioravano le prestazioni e che andavano a pareggiare più o meno con i watercool.
Lato gpu alphacool non mi fa impazzire devo essere sincero. preferisco altri marchi.
Alla fine se davvero fanno qualche grado in più poco mi cambia nel senso che sempre meglio che ad aria :) mi sarebbe piaciuto fare tutto full ek ma pazienza.
Ho scelto di utilizzare due radiatori da 360mm 38mm di spessore della ek in modo che calzino a pennello nel p600s e soprattutto che mi facciano riutilizzare le noctua f12 (in futuro potrei prendere le vardar ma sarebbe solo per sfizio)
Lato temperatura calcola che la cpu la tengo a default e la 2080ti downvoltata e prediligo il silenzio.
Ora mi guardo le recensioni :)
Black"SLI"jack
08-09-2021, 09:55
come detto le differenze di prestazioni tra i wb per la quasi totalità degli utenti sono trascurabili.
per gente come me che cerca le massime prestazioni possono invece essere l'ago della bilancia per scegliere un wb od un altro. soprattutto sulle gpu, dove oltre alla gpu stessa ci sono vrm e ram.
lato cpu invece posso anche trascurare le lievi differenze tra un wb e l'altro. anche perché se devo prendere un wb più performante di 1-2 gradi ma che mi costa il triplo, beh il gioco non vale la candela.
Mr.Ripley
08-09-2021, 10:32
come detto le differenze di prestazioni tra i wb per la quasi totalità degli utenti sono trascurabili.
per gente come me che cerca le massime prestazioni possono invece essere l'ago della bilancia per scegliere un wb od un altro. soprattutto sulle gpu, dove oltre alla gpu stessa ci sono vrm e ram.
lato cpu invece posso anche trascurare le lievi differenze tra un wb e l'altro. anche perché se devo prendere un wb più performante di 1-2 gradi ma che mi costa il triplo, beh il gioco non vale la candela.
Capito capito
Spero di non aver fatto una cavolata a prendere quel waterblock
Black"SLI"jack
08-09-2021, 10:44
ma no, tranquillo. rispetto al dissi ad aria, è tutto un altro mondo.
Mr.Ripley
08-09-2021, 10:54
ma no, tranquillo. rispetto al dissi ad aria, è tutto un altro mondo.
Altra cosa la pompa è una ek d5 la collegherei all'octo dici di farla girare anch'essa come le ventole in base alla temperatura del liquido oppure sempre al 100%
Le ventole le collegherei così:
3 del 360 sul top su un canale
3 del 360 sul frontale su un altro canale
Quella sul retro su un altro canale
Avevo pensato di collegare le 6 dei radiatori su un unico canale ma non so se l octo ce la farebbe
Black"SLI"jack
08-09-2021, 11:09
suddivi per rad. le 3 ventole sul rad top su di un canale e stessa cosa per il frontalesu altro canale. la posteriore da se. tanto se hai l'octo hai 8 canali, per un totale di 100w se li usi tutti e cmq non più di 25w per singolo. da octo ogni canale può essere configurato per la curva con le stesse impostazioni di un altro. quindi se sul canale 1 hai le 3 fan top e sul 2 le front, setti la curva sul canale 1 e imposti il canale 2 che prenda i setting del canale 1. e così via per gli altri.
per la gestione della pompa, io le gestisco sempre in base alla temp del liquido. anche perché far andare al pompa al 100% quando non ce n'è bisogno, non ne vedo l'utilità.
in genere faccio curve specifiche per le ventole (differenziando anche in base alla tipologia di ventola tipo 120 o 140mm) e curve specifiche per le pompe. perché prediligo gestire in modo specifico le varie tipologie di device. cercando di avere il maggior controllo possibile.
poi alla fine non c'è una regola precisa, l'importante è che ti trovi bene te con la gestione scelta.
Mr.Ripley
08-09-2021, 11:23
suddivi per rad. le 3 ventole sul rad top su di un canale e stessa cosa per il frontalesu altro canale. la posteriore da se. tanto se hai l'octo hai 8 canali, per un totale di 100w se li usi tutti e cmq non più di 25w per singolo. da octo ogni canale può essere configurato per la curva con le stesse impostazioni di un altro. quindi se sul canale 1 hai le 3 fan top e sul 2 le front, setti la curva sul canale 1 e imposti il canale 2 che prenda i setting del canale 1. e così via per gli altri.
per la gestione della pompa, io le gestisco sempre in base alla temp del liquido. anche perché far andare al pompa al 100% quando non ce n'è bisogno, non ne vedo l'utilità.
in genere faccio curve specifiche per le ventole (differenziando anche in base alla tipologia di ventola tipo 120 o 140mm) e curve specifiche per le pompe. perché prediligo gestire in modo specifico le varie tipologie di device. cercando di avere il maggior controllo possibile.
poi alla fine non c'è una regola precisa, l'importante è che ti trovi bene te con la gestione scelta.
Quando ho montato tutto mi riservo qualche giorno per settare tutto ad hoc anche perché con l'inverno alle porte non penso ci vogliano le ventole a regimi massimi.
Una cosa ti chiedo ho acquistato anche l'Aquacomputer Flussimetro High Flow LT, G1 / 4 per quanto riguarda il collegamento all'octo basta solo il cavetto incluso?
Sul posizionamento del flussimetro pensavo all'uscita out della pompa in questo modo:
Pompa - >extender m/m 28mm-->flussimetro-->extender m/m 28mm-->sensore temperatura-->raccordo a compressione poi tubo ect
Corretto o meglio metterlo diversamente?
methis89
08-09-2021, 11:56
Quando ho montato tutto mi riservo qualche giorno per settare tutto ad hoc anche perché con l'inverno alle porte non penso ci vogliano le ventole a regimi massimi.
Una cosa ti chiedo ho acquistato anche l'Aquacomputer Flussimetro High Flow LT, G1 / 4 per quanto riguarda il collegamento all'octo basta solo il cavetto incluso?
Sul posizionamento del flussimetro pensavo all'uscita out della pompa in questo modo:
Pompa - >extender m/m 28mm-->flussimetro-->extender m/m 28mm-->sensore temperatura-->raccordo a compressione poi tubo ect
Corretto o meglio metterlo diversamente?
se parli di questo (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/10590-aquacomputer-flussimetro-high-flow-2-g1-4.html?guid=thumbnails&mid=1) il sensore di temperatura è integrato nel flussimetro
Mr.Ripley
08-09-2021, 12:32
se parli di questo (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/10590-aquacomputer-flussimetro-high-flow-2-g1-4.html?guid=thumbnails&mid=1) il sensore di temperatura è integrato nel flussimetro
Ciai no parlo del high flow lt purtroppo quello postato da te non era disponibile
Black"SLI"jack
08-09-2021, 13:42
Quando ho montato tutto mi riservo qualche giorno per settare tutto ad hoc anche perché con l'inverno alle porte non penso ci vogliano le ventole a regimi massimi.
Una cosa ti chiedo ho acquistato anche l'Aquacomputer Flussimetro High Flow LT, G1 / 4 per quanto riguarda il collegamento all'octo basta solo il cavetto incluso?
Sul posizionamento del flussimetro pensavo all'uscita out della pompa in questo modo:
Pompa - >extender m/m 28mm-->flussimetro-->extender m/m 28mm-->sensore temperatura-->raccordo a compressione poi tubo ect
Corretto o meglio metterlo diversamente?
ma non ti conviene mettere:
pompa -> externder (avrei preso al massimo un 7mm) -> flussimetro -> sensore temp (che spero sia M/F) -> raccordo tubo
????
perché mettere 2 extender da 28mm, che mi sembrano eccessivi come lunghezza, che considerando pure sensore di temp passante, flussimetro e raccordo, ti ritrovi come minimo 10-12 cm di sezione che risulta pure di un certo peso, che si appoggia su di un unico filetto?
Mr.Ripley
08-09-2021, 14:27
ma non ti conviene mettere:
pompa -> externder (avrei preso al massimo un 7mm) -> flussimetro -> sensore temp (che spero sia M/F) -> raccordo tubo
????
perché mettere 2 extender da 28mm, che mi sembrano eccessivi come lunghezza, che considerando pure sensore di temp passante, flussimetro e raccordo, ti ritrovi come minimo 10-12 cm di sezione che risulta pure di un certo peso, che si appoggia su di un unico filetto?
Azz gli ho presi da 28mm tutti :muro: il sensore di temperatura è femmina/femmina
Beh posso fare cosi il flussimetro lo metto appena dopo l extender attaccato alla pompa e il sensore temperatura dopo l extender attaccato ad un dei due radiatori
Che dici?
Sakurambo
08-09-2021, 19:13
Scusate se insisto ma qualcuno sa come resettare la eepron di un aquaero 4.0 LT? Non sono in grado di trovare il sistema, sto spulcinado il forum tedesco ma con pochi risultati.
Black"SLI"jack
08-09-2021, 19:42
Scusate se insisto ma qualcuno sa come resettare la eepron di un aquaero 4.0 LT? Non sono in grado di trovare il sistema, sto spulcinado il forum tedesco ma con pochi risultati.
purtroppo ho il 4 con lcd. il 4 lt era cmq molto raro da trovare. come documentazione ho visto che non c'è niente.
hai provato a collegarlo ed installare aquasuite su di un altro pc e vedere cosa succede? tanto per escludere che il problema sia l'unità stessa.
perché potrebbe essere anche un problema di comunicazione tra pc e a4 che ti fa andare tutto in barella.
ti faccio una domanda. il mio a4 per farlo funzionare correttamente fin da quando l'ho preso usato qui sul forum, l'ho sempre abbinato ad una scheda pcie con controller usb, in quanto le usb delle mobo vanno in conflitto con l'unità stessa e si hanno problemi di comunicazione con l'aquaero o disconnessioni continue. ho pure installato il firmware extra (versione 4.23a os204) che doveva risolvere il problema con le usb, ma ovviamente nessun risultato.
Sakurambo
08-09-2021, 21:08
Non ho provato a smontarlo perchè è un po complicato.
Lo montai per la prima volta su una ASUS Maximus III con chipset X58 collegandolo con il cavo in dotazione alle porte interne.
Poi passai all'attuale Asus Ranger VIII con Z170 ed incontrai i problemi di riconoscimento; scoprii che le porte interne non riconoscevano l'aquaero, se però lo connettevo attraverso le porte esterne fronte case la cosa funzionava e poi magia: la mia scheda ha sul retro sotto le porte USB 2.0 una porta USB 3.1 con basetta rossa; se lo collegavo lì non c'erano problemi.
Creai una cavo specifico usando un cavo USB e pin e dal primo giorno funzionò tutto.
I casini sono comparsi qualche giorno prima con il problema al flussimetro, che a questo punto non so se sia lui o il gestore, e poi al gestore stesso.
Quando all'inizio avevo problemi a far vedere aqaero, sapevo che funzionava perchè partiva al 100% e poi scendeva seguendo le impostazioni vecchie.
Oggi so per certo che lui non gestisce nulla perchè le ventole partono al 100% prive di controllo e restano così.
Per questo mi restava solo la carta del reset eepron che però non trovo come fare. :muro:
DJurassic
09-09-2021, 01:35
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210906/33f018cd922152d1ed37d5664c47bd6d.jpg
Hahah lo stanno facendo ora . T ho pensato hahah
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Signori avevate la mia curiosità ma ora avete la mia attenzione :asd:
Signori avevate la mia curiosità ma ora avete la mia attenzione :asd:
Toh è tornato dalle ferie chi ha le build a liquido di seconda scelta :sofico:
Mr.Ripley
10-09-2021, 07:05
Ragazzi domani comincio il, lavaggio dei radiatori cpb l'aceto bianco... Una domanda lo posso usare schietto oppure va diluito in acqua?
Grazie
frafelix
10-09-2021, 08:41
Per quelli nuovi puoi anche usare aceto puro, basta che ogni 30 minuti li svuoti e poi rincominci daccapo. Io per i miei due 360 appena presi avevo usato 6 o 8 litri di aceto, non mi ricordo...
Gente ho ancora dubbi sulle uni fan al120. Ho scritto sia a LianLi che a Caseking per chiedere se il controller led delle ventole può gestire anche pompe e wb drgb EK, ma nessuno dei due lo sa...
Qualcuno mi aveva scritto che con il LianLi "Argb device cable kits" posso gestirli, siamo sicuri? Qualcuno ha provato?
Altra cosa, sul sito c'è scritto che l controller può gestire 16 ventole, ma non ho visto numeri di ampere o watt; dite che con un controller gestisco 8 ventole una pompa e due wb? (tanto prendendo 3 pack da 3 ventole di controller me ne ritrovo appunto 3, ma era per avere meno casino in giro)
Black"SLI"jack
10-09-2021, 08:46
Meglio se lo diluisci. Personalmente spesso lo uso non diluito. Ma bisogna stare attenti ai tempi di permanenza dell'aceto nel rad. Riempi il rad. Lo lasci 30-45 minuti a riposare. Svuoti e vedi se il liquido ha cambiato colore rispetto al suo naturale. Ripeti fino a quando non esce del suo colore. In genere gli ultimi passaggi, riempio a metà, tappo le uscite e agito per bene. Infine faccio risciacqui con acqua calda. E infine un passaggio di acqua bidistillata.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mr.Ripley
10-09-2021, 08:55
Meglio se lo diluisci. Personalmente spesso lo uso non diluito. Ma bisogna stare attenti ai tempi di permanenza dell'aceto nel rad. Riempi il rad. Lo lasci 30-45 minuti a riposare. Svuoti e vedi se il liquido ha cambiato colore rispetto al suo naturale. Ripeti fino a quando non esce del suo colore. In genere gli ultimi passaggi, riempio a metà, tappo le uscite e agito per bene. Infine faccio risciacqui con acqua calda. E infine un passaggio di acqua bidistillata.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ok perfetto stasera comincio allora a pulire il primo radiatore come mi hai descritto tu
Quindi comincio subito con l'aceto non acqua giusto?
Arrow0309
10-09-2021, 08:56
Ciao mi interesa un vostro parere su queste ventole cheap (ed abbastanza osanate):
https://www.aabcooling.co.uk/product-eng-269-AABCOOLING-Silent-Jet-Fan-12-PWM.html
Si trovano anche in pacchi da 3.
Niente male come dati ma non trovo da nessuna parte la pressione statica.
Le metterei sul mio xspc RX360 v3 in pull solo (evacuazione anche del intero PC sul top).
Black"SLI"jack
10-09-2021, 09:07
Prima volta che le sento nominare. L'airflow è abbastanza alto, ma questo non vuol dire avere una elevata pressione statica. Viste così non è che mi ispirarino più di tanta fiducia nelle prestazioni. Mi sembrano molto molto cheap. Per spendere poco tanto vale andare sulle arctic p12 che si trovano anche in pacchi da 5, delle quali però sappiamo tutti i dati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
10-09-2021, 09:33
Prima volta che le sento nominare. L'airflow è abbastanza alto, ma questo non vuol dire avere una elevata pressione statica. Viste così non è che mi ispirarino più di tanta fiducia nelle prestazioni. Mi sembrano molto molto cheap. Per spendere poco tanto vale andare sulle arctic p12 che si trovano anche in pacchi da 5, delle quali però sappiamo tutti i dati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
E per non spendere poco?
Esci le migliori 120mm come prestazioni ma senza che arriviamo ai rumori delle Delta.
Best pull fans
mattxx88
10-09-2021, 09:55
E per non spendere poco?
Esci le migliori 120mm come prestazioni ma senza che arriviamo ai rumori delle Delta.
Best pull fans
https://www.techpowerup.com/review/phanteks-t30-120-fan/4.html
ek vardar?
Black"SLI"jack
10-09-2021, 10:05
Di ottime ventole per rad c'è ampia scelta. Tutto dipende dal budget, dall'eventuale rumore prodotto, se si vogliono o meno con led, se si punta alle pure prestazioni o meno. Ci sono troppi fattori in gioco.
Al momento sui miei loop, uso ventole ek vardar f4-120er e f3-140er, arctic p12 e p14, antec prizm 120. Tutte con pro e contro. Le ek le più prestanti a sfavore di un rumore più elevato quando si passa certi regimi di rpm, anche se personalmente non è un problema. Le arctic le migliori come rapporto prezzo/prestazioni, imbattibili da quel punto di vista, anche come qualità costruttiva non sono niente male anzi meglio anche di tanti altri brand. Le antec belle esteticamente visti i led argb, non male come prestazioni generali anche se sono meglio le arctic.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
10-09-2021, 10:07
https://www.techpowerup.com/review/phanteks-t30-120-fan/4.html
ek vardar?
Troppo rumorose già a 1250rpm
Allora prendo ste nuove Phanteks T30, è inutile che gli giro intorno da qualche settimana.
Sono il nuovo King punto e basta.
mattxx88
10-09-2021, 10:20
Troppo rumorose già a 1250rpm
Allora prendo ste nuove Phanteks T30, è inutile che gli giro intorno da qualche settimana.
Sono il nuovo King punto e basta.
se ci stai col maggior ingombro sembrano essere le migliori si
Non ho provato a smontarlo perchè è un po complicato.......
Per quanto mi riguarda invece ho risolto il problema anche grazie ai soliti preziosi consigli di Black"SLI"jack che in un precedente intervento aveva proprio specificato "dopo una accurata pulizia dell' High Flow"...
Ieri sera ho svuotato l'impianto e smontato il componente in oggetto, l'avevo già aperto altre volte in passato per pulirlo e, almeno da quanto avevo rilevato, mi pareva fosse pulito a dovere, invece ieri sera sono rimasto abbastanza sorpreso di trovare proprio alla base del perno che tiene la girante un deposito praticamente impercettibile, dovuto a qualche impurità nell' impianto stesso ma che in pratica faceva funzionare la girante non in asse con il risultato che le pale della stessa andavano a toccare le pareti con relativo ticchettio quando non proprio le bloccava random, da qui il fatto che come avevo descritto nel mio precedente reply non rilevava appunto il flusso, che peraltro quando era rilevato presentava delle anomale oscillazioni del valore, anche oltre i 20L tra minimo e massimo.
Pulito tutto molto accuratamente, rimontato e tutto funziona alla perfezione, ticchettio sparito, blocchi random altrettanto, variazione del valore tra il minimo e il massimo nell' ordine di qualche L, eccolo in funzione (con pompa al minimo, ho una gloriosa Koolance PMP500 con il suo potenziometro per regolare la portata, una bestia equiparata all' epoca alla molto più conosciuta e famosa Sanso):
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/kMCC8Q.jpg (https://imageshack.com/i/pnkMCC8Qj)
:)
TigerTank
10-09-2021, 13:22
E per non spendere poco?
Esci le migliori 120mm come prestazioni ma senza che arriviamo ai rumori delle Delta.
Best pull fans
Prestazioni ma economiche prenderei le Arctic.
Prestazioni e qualità prenderei le Noctua Industrial 2000 o aspetterei che si diffondano le nuove Phanteks T30.
Troppo rumorose già a 1250rpm
Allora prendo ste nuove Phanteks T30, è inutile che gli giro intorno da qualche settimana.
Sono il nuovo King punto e basta.
Ottimo, poi facci sapere se a livello di montaggio sui rad va tutto liscio con quel che mettono in bundle.
Le sto tenendo d'occhio anch'io quelle ventole, anche se bruttine a vedersi(le Noctua industrial sono più "eleganti").
EDIT: come giustamente mi ha fatto notare il buon Thunder, a livello di ventole classiche da pressione statica e non leddose anche le TT TOUGHFAN non sembrano affatto male.
DJurassic
10-09-2021, 15:31
Toh è tornato dalle ferie chi ha le build a liquido di seconda scelta :sofico:
Tu dici? :Prrr:
https://live.staticflickr.com/65535/51282989425_9f699e744e_h.jpg
TigerTank
10-09-2021, 18:25
Video fresco fresco di oggi, build ormai rara in questi tempi leddosi e vetrosi :sofico:
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=PbftWnUTy4w).
Le Vardar hanno sempre il loro fascino :cool:
Black"SLI"jack
10-09-2021, 18:32
Non male. Molto pulita come build. Il liquido colorato ha senso 0.cmq avrei messo raccordi silver o almeno i tubi in metallo lucido per spezzare il total black.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
10-09-2021, 18:34
Non male. Molto pulita come build. Il liquido colorato ha senso 0.cmq avrei messo raccordi silver o almeno i tubi in metallo lucido per spezzare il total black.
Però bello anche così, molto "stealth" :D
Full Black è spettacolare,è da un po di tempo che ho la fissa per qualsiasi cosa completamente nera
Anche la mia A35 è full black :D
Arrow0309
10-09-2021, 23:15
Di ottime ventole per rad c'è ampia scelta. Tutto dipende dal budget, dall'eventuale rumore prodotto, se si vogliono o meno con led, se si punta alle pure prestazioni o meno. Ci sono troppi fattori in gioco.
Al momento sui miei loop, uso ventole ek vardar f4-120er e f3-140er, arctic p12 e p14, antec prizm 120. Tutte con pro e contro. Le ek le più prestanti a sfavore di un rumore più elevato quando si passa certi regimi di rpm, anche se personalmente non è un problema. Le arctic le migliori come rapporto prezzo/prestazioni, imbattibili da quel punto di vista, anche come qualità costruttiva non sono niente male anzi meglio anche di tanti altri brand. Le antec belle esteticamente visti i led argb, non male come prestazioni generali anche se sono meglio le arctic.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
se ci stai col maggior ingombro sembrano essere le migliori si
Prestazioni ma economiche prenderei le Arctic.
Prestazioni e qualità prenderei le Noctua Industrial 2000 o aspetterei che si diffondano le nuove Phanteks T30.
Ottimo, poi facci sapere se a livello di montaggio sui rad va tutto liscio con quel che mettono in bundle.
Le sto tenendo d'occhio anch'io quelle ventole, anche se bruttine a vedersi(le Noctua industrial sono più "eleganti").
EDIT: come giustamente mi ha fatto notare il buon Thunder, a livello di ventole classiche da pressione statica e non leddose anche le TT TOUGHFAN non sembrano affatto male.
Non ci stavano le T30, alla fine ho scelto le Vardar Evo 120er RGB pwm :p
@TigerTank ho già le Noctua iPPC 2000 ma le volevo cambiare, cosi' :D
In pull non sono il massimo come rapporto prestazioni / rumore
Video fresco fresco di oggi, build ormai rara in questi tempi leddosi e vetrosi :sofico:
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=PbftWnUTy4w).
Le Vardar hanno sempre il loro fascino :cool:
Si, alla fine mi hanno conquistato pure a me :)
Build molto bella si, ma la totale assenza di led / rgb peserebbe al lungo :D
frafelix
11-09-2021, 09:23
Se non le hai già prese ne ho 8 in vendita di Vardar Evo 120ER RGB
Sakurambo
11-09-2021, 11:49
Sembra che non riesco a sistemare il mio aquero 4.0; questo punto lo sostituisco.
Non devo fare molto se non controllare le temp, gestire direttamente 5 ventole e controllare il flusso.
Scendo voi passo al 5.0 o al 6.0 direttamente? il prezzo è il doppio e devo comunque prendere il dissipatore passivo per il gestore ventole.
Mr.Ripley
11-09-2021, 12:18
Finito il lavaggio dei radiatori fatte 3 passate da 45min e 2 lavaggi finali per ogni radiatore ho usato 2.5l di aceto e non é uscito nulla di nulla, acqua sempre pulita e trasparente.
TigerTank
11-09-2021, 12:55
Non ci stavano le T30, alla fine ho scelto le Vardar Evo 120er RGB pwm :p
@TigerTank ho già le Noctua iPPC 2000 ma le volevo cambiare, cosi' :D
In pull non sono il massimo come rapporto prestazioni / rumore
Si, alla fine mi hanno conquistato pure a me :)
Build molto bella si, ma la totale assenza di led / rgb peserebbe al lungo :D
Grazie del parere :)
Io al momento sui rad ho ancora QUESTE (https://www.corsair.com/eu/en/Categories/Products/Fans/AIR-SERIES-LED-CONFIG/p/CO-9050007-WW#tab-tech-specs) ma dalle considerazioni che sto facendo in questi giorni credo proprio che se le dovessi cambiare punterei o alle Thermaltake TOUGHFAN 12 High Static Pressure o in caso di ventole leddose anch'io alle EK-Vardar EVO 120ER D-RGB.
Sembra che non riesco a sistemare il mio aquero 4.0; questo punto lo sostituisco.
Non devo fare molto se non controllare le temp, gestire direttamente 5 ventole e controllare il flusso.
Scendo voi passo al 5.0 o al 6.0 direttamente? il prezzo è il doppio e devo comunque prendere il dissipatore passivo per il gestore ventole.
Imho meglio l'ultimo. Altrimenti per quel che servirebbe a te un Quadro/Octo non basterebbe?
Altrimenti tieni anche d'occhio il mercatino che non si sa mai. Io e altri abbiamo preso un Aquaero lì.
Arrow0309
11-09-2021, 16:18
Se non le hai già prese ne ho 8 in vendita di Vardar Evo 120ER RGB
Avevo già fatto ieri sera ti ringrazio
E conta che le avresti dovuto spedire a Manchester
Grazie del parere :)
Io al momento sui rad ho ancora QUESTE (https://www.corsair.com/eu/en/Categories/Products/Fans/AIR-SERIES-LED-CONFIG/p/CO-9050007-WW#tab-tech-specs) ma dalle considerazioni che sto facendo in questi giorni credo proprio che se le dovessi cambiare punterei o alle Thermaltake TOUGHFAN 12 High Static Pressure o in caso di ventole leddose anch'io alle EK-Vardar EVO 120ER D-RGB.
[... cut ...]
Perché ci sono anche le argb?
Thunder-74
11-09-2021, 18:03
Avevo già fatto ieri sera ti ringrazio
E conta che le avresti dovuto spedire a Manchester
Perché ci sono anche le argb?
Si ci sono anche quelle D-rgb
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
methis89
11-09-2021, 19:30
Sembra che non riesco a sistemare il mio aquero 4.0; questo punto lo sostituisco.
Non devo fare molto se non controllare le temp, gestire direttamente 5 ventole e controllare il flusso.
Scendo voi passo al 5.0 o al 6.0 direttamente? il prezzo è il doppio e devo comunque prendere il dissipatore passivo per il gestore ventole.
non essendo un "maniaco" alla Black che spulcia e sfrutta ogni singola caratteristica di un aquaero (Black ti vogliamo tutti bene per questo, dato che grazie a te abbiamo scoperto che non solo il liquid cooling è una "droga" assai costosa, ma che pure la gestione dello stesso può diventare un salasso :ciapet: ) ti consiglierei un quadro od un octo..
Fai conto che io ho appena sostituito il 5xt proprio con un quadro e ci gestisco 9 actic p12 pwm, 2 aquacomputer D5 e flussimetro, risparmio sia soldi che spazio rispetto un aquaero
Sakurambo
12-09-2021, 17:46
Grazie ma visto che mi limiterei alla versione LT la differenza di spesa tra un 5.0 ed un quadro è di 15 €
Come mai lo hai cambiato???
methis89
12-09-2021, 18:05
Grazie ma visto che mi limiterei alla versione LT la differenza di spesa tra un 5.0 ed un quadro è di 15 €
Come mai lo hai cambiato???
il 5 ha un solo canale pwm, e andrebbe sempre dissipato o liquidato dato che, al contrario del 6 o quadro/octo, si scalda in caso non usassi pompe/ventole al 100% e gestisce 20watt per canale
frafelix
12-09-2021, 20:44
Avevo già fatto ieri sera ti ringrazio
E conta che le avresti dovuto spedire a Manchester
In effetti sarebbe stato leggermente anti economico...
buongiorno a tutti, una info voi per rilevare la temperatura ambiente inserite un sensore fuori il case? per caso conoscete qualche sensore più carino da mettere fuori dal case rispetto al cosino giallo??? :D
Black"SLI"jack
13-09-2021, 09:24
personalmente faccio spuntare fuori dal case una delle sonde classiche. in genere in zone frontali poco in vista, tipo in basso sotto il frontale., oppure la faccio fuori uscire anche di poco da qualche fessura del case.
personalmente faccio spuntare fuori dal case una delle sonde classiche. in genere in zone frontali poco in vista, tipo in basso sotto il frontale., oppure la faccio fuori uscire anche di poco da qualche fessura del case.
si anche io faccio così :D sto facendo una ricerca per capire se c'è qualche sensorino più carino da mettere fuori al case :D
Black"SLI"jack
13-09-2021, 09:47
uhm non credo proprio...
Thunder-74
13-09-2021, 09:55
buongiorno a tutti, una info voi per rilevare la temperatura ambiente inserite un sensore fuori il case? per caso conoscete qualche sensore più carino da mettere fuori dal case rispetto al cosino giallo??? :D
Io uso questo con connessione usb classico, per la temp dietro al pc.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210913/ef77a5233309a89f7b0d711b0f69a4dc.jpg
Per la temp sopra al tavolo, ho il vision di Aquacomputer (ovviamente non fa solo questo :fagiano: )
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210913/80cd7c1accc52d47cef2300f16e79ee0.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto sui prodotti Aqua Computer, non riesco a capire i collegamenti da fare.
Come sapete ho acquistato l'Aquaero 6LT e il NEXT high flow. Quest'ultimo ha al suo interno il solo cavetto USB a 5 PIN, che nel manuale scrivono va collegato alla scheda madre: o sono orbo io, ma non riesco a trovare il connettore sulla mobo!! Una Crosshair VIII Formula... chiedo, quel cavetto potrebbe venire collegato all'Aquaero sulla porta USB? Che differenze ci sono tra il collegamento alla mobo o alla porta USB dell'Aquaero?
Sul NEXT vedo che c'è la porta "temp", se non collego questo cavo, non posso vedere la temperatura del liquido? Il cavo non è compreso? Dove trovo questo cavo? Forse fra quelli compresi con l'Aquaero?
La D5 integrata nella distroplate ha un cavo 4 PIN PWM, questo cavo va coillegato sull'Aquabus high o necessariamente su una delle 4 porte FAN (che ho già tutte occupate)?
Scusate per tutte le domande.
Black"SLI"jack
13-09-2021, 10:48
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto sui prodotti Aqua Computer, non riesco a capire i collegamenti da fare.
Come sapete ho acquistato l'Aquaero 6LT e il NEXT high flow. Quest'ultimo ha al suo interno il solo cavetto USB a 5 PIN, che nel manuale scrivono va collegato alla scheda madre: o sono orbo io, ma non riesco a trovare il connettore sulla mobo!! Una Crosshair VIII Formula... chiedo, quel cavetto potrebbe venire collegato all'Aquaero sulla porta USB? Che differenze ci sono tra il collegamento alla mobo o alla porta USB dell'Aquaero?
Sul NEXT vedo che c'è la porta "temp", se non collego questo cavo, non posso vedere la temperatura del liquido? Il cavo non è compreso? Dove trovo questo cavo? Forse fra quelli compresi con l'Aquaero?
La D5 integrata nella distroplate ha un cavo 4 PIN PWM, questo cavo va coillegato sull'Aquabus high o necessariamente su una delle 4 porte FAN (che ho già tutte occupate)?
Scusate per tutte le domande.
allora partiamo dalla cosa principale. non puoi collegare il Next alla porta usb dell'Aquaero. il connettore usb dell'aquaero deve essere usato per gestirlo tramite aquasuite e quindi attraverso il pc.
sulla mobo devi usare uno degli usb header classici, usb 2.0 che si usano per collegare le usb frontali dei case. dato che ogni header ha il collegamente per 2 usb, ci puoi mettere sia l'aquaero che il next sullo stesso header.
https://i.postimg.cc/CRW8f3w2/Immagine-2021-09-13-114956.jpg (http://postimg.cc/CRW8f3w2)
preso dal manuale. il punto 15. ovviamente rispetta il senso del cavo usb. il cavo rosso è il pin 1 (che sulla mobo è il primo a partire da sinistra). anche se l'header sulla mobo ha 5 pin su una fila e 4 sull'altra, non è un problema. in quanto il pin 5 è una massa come il pin 4. basta che ne sia collegata solo 1. anche sull'aquaero c'è segnato il verso del cavo usb.
per la lettura della temp, tramite next non hai bisogno di nessun cavo. il sensore è di tipo software, quindi l'importante è che il liquido sia in movimente, altrimenti sbarella. per questo imposta poi aquasuite per mettere in standby il next a pc spento, altrimenti lo senti suonare dopo poco. :asd:
la porta temp sul next, serve per poterci collegare un sensore di temp esterno. ma nel tuo caso non serve. anche perchè poi hai un aquaero con 8 connettori classici 2 pin dove connettere sensori aggiuntivi.
la d5 se la vuoi gestire tramite aquaero, la devi collegare ad una delle 4 porte fan. se le hai già tutte piene, puoi semplicemente mettere più fan su 3 canali per liberare il quarto. oppure prendere un quadro e collegarlo in aquabus all'aquaero ed espandere in questo modo i canali fan.
tra l'altro aggiungerei che il next sarebbe stato opportuno collegarlo tramite apposito cavo aquabus all'aquaero, per avere una gestione centralizzata.
aquabus è un tipo di collegato che si usa esclusivamente per connettere all'aquaero, unità master, vari device che diventeranno a tutti gli effetti delle estensioni hw dell'unità stessa. sarà l'aquaero che le gestirà, in base ai nostri settings, e soprattutto saranno una cosa singola. mentre senza di ciò, i vari device saranno indipendenti, quindi in assenza di aquasuite avviato, ogni device si comporterà in modo totalmente autonomo, senza alcuna interazione tra di loro.
esempio pratico. hai una curva per gestire le fan in base alla temp del liquido (lettura fatta dal next). aquaero e next non connessi in aquabus. fino a quando aquasuite non viene caricato, le fan vanno al 100%, perché è aquasuite a passare l'info all'aquaero. se invece aquaero e next sono connessi in aquabus, la lettura della temp viene inviata all'aquaero anche in assenza di aquasuite, in quanto è l'aquaero che gestisce e parla direttamente con il next.
Per chi volesse divertirsi con una stampante 3d:
https://www.thingiverse.com/thing:4633195
Remix di : https://www.thingiverse.com/thing:4304174
Usato "for fun" per due muletti, sia la versione liquida che non, essendo aperto si riesce a gestire anche un loop CPU + GPU con singolo Rad e temperature piu' che accettabili (5600x < 70 e una 1080ti < 50).
allora partiamo dalla cosa principale. non puoi collegare il Next alla porta usb dell'Aquaero. il connettore usb dell'aquaero deve essere usato per gestirlo tramite aquasuite e quindi attraverso il pc.
sulla mobo devi usare uno degli usb header classici, usb 2.0 che si usano per collegare le usb frontali dei case. dato che ogni header ha il collegamente per 2 usb, ci puoi mettere sia l'aquaero che il next sullo stesso header.
https://i.postimg.cc/CRW8f3w2/Immagine-2021-09-13-114956.jpg (http://postimg.cc/CRW8f3w2)
preso dal manuale. il punto 15. ovviamente rispetta il senso del cavo usb. il cavo rosso è il pin 1 (che sulla mobo è il primo a partire da sinistra). anche se l'header sulla mobo ha 5 pin su una fila e 4 sull'altra, non è un problema. in quanto il pin 5 è una massa come il pin 4. basta che ne sia collegata solo 1. anche sull'aquaero c'è segnato il verso del cavo usb.
per la lettura della temp, tramite next non hai bisogno di nessun cavo. il sensore è di tipo software, quindi l'importante è che il liquido sia in movimente, altrimenti sbarella. per questo imposta poi aquasuite per mettere in standby il next a pc spento, altrimenti lo senti suonare dopo poco. :asd:
la porta temp sul next, serve per poterci collegare un sensore di temp esterno. ma nel tuo caso non serve. anche perchè poi hai un aquaero con 8 connettori classici 2 pin dove connettere sensori aggiuntivi.
la d5 se la vuoi gestire tramite aquaero, la devi collegare ad una delle 4 porte fan. se le hai già tutte piene, puoi semplicemente mettere più fan su 3 canali per liberare il quarto. oppure prendere un quadro e collegarlo in aquabus all'aquaero ed espandere in questo modo i canali fan.
tra l'altro aggiungerei che il next sarebbe stato opportuno collegarlo tramite apposito cavo aquabus all'aquaero, per avere una gestione centralizzata.
aquabus è un tipo di collegato che si usa esclusivamente per connettere all'aquaero, unità master, vari device che diventeranno a tutti gli effetti delle estensioni hw dell'unità stessa. sarà l'aquaero che le gestirà, in base ai nostri settings, e soprattutto saranno una cosa singola. mentre senza di ciò, i vari device saranno indipendenti, quindi in assenza di aquasuite avviato, ogni device si comporterà in modo totalmente autonomo, senza alcuna interazione tra di loro.
esempio pratico. hai una curva per gestire le fan in base alla temp del liquido (lettura fatta dal next). aquaero e next non connessi in aquabus. fino a quando aquasuite non viene caricato, le fan vanno al 100%, perché è aquasuite a passare l'info all'aquaero. se invece aquaero e next sono connessi in aquabus, la lettura della temp viene inviata all'aquaero anche in assenza di aquasuite, in quanto è l'aquaero che gestisce e parla direttamente con il next.
Ciao e innanzitutto grazie per il tuo tempo e per la spiegazione.
Se non ho capito male quindi o prendo una cavo aquabus per collegare NEXT al Aquaero 6 oppure lo collego tramite il cavetto fornito alla USB della mobo, inserendo il cavo nella fila di pin più in alto. Lo stesso dicasi per l'Aquaero che va collegato dalla porta USB dello stesso alla USB della mobo, utilizzando sempre la fila di PIN più in alto sul connettore.
E' questo il cavo corretto?... nel caso, fatto sta, non è disponibile...
https://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=6995
Quando ho preso il NEXT mi dicesti di prendere anche questo cavo, ma non credo sia quello che mi serve in quanto non ha la connessione giusta la NEXT:
https://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=12603
si anche io faccio così :D sto facendo una ricerca per capire se c'è qualche sensorino più carino da mettere fuori al case :D
orologio/sveglia digitale texas instruments con termometro che tengo a finaco del monitor. me la regalarono circa 20 anni fa e funziona ancora perfettamente. e in più ho sempre sotto controllo l'orario anche mentre gioco in modo da non fare nottata :asd:
Sakurambo
13-09-2021, 11:27
il 5 ha un solo canale pwm, e andrebbe sempre dissipato o liquidato dato che, al contrario del 6 o quadro/octo, si scalda in caso non usassi pompe/ventole al 100% e gestisce 20watt per canale
Ti disturbo ancora una volta. Ho letto le caratteristiche del Quadro e potrebbe fare al caso mio.
Se non ho capito male alla fine posso alimentare direttamente da lui 4 ventole, impostare tramite software la loro velocità in relazione ai 4 sensori di temperatura e monitorare un flussimetro.
Quando accendi il pc il gestore fa partire subito le ventole o deve attendere che si carichi il software.
Mentre cercavo risposte ai miei problemi ho visto che ora esiste un nuovo software di gestione, ma si parla anche di abbonamento???
Black"SLI"jack
13-09-2021, 11:36
Ciao e innanzitutto grazie per il tuo tempo e per la spiegazione.
Se non ho capito male quindi o prendo una cavo aquabus per collegare NEXT al Aquaero 6 oppure lo collego tramite il cavetto fornito alla USB della mobo, inserendo il cavo nella fila di pin più in alto. Lo stesso dicasi per l'Aquaero che va collegato dalla porta USB dello stesso alla USB della mobo, utilizzando sempre la fila di PIN più in alto sul connettore.
E' questo il cavo corretto?... nel caso, fatto sta, non è disponibile...
https://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=6995
Quando ho preso il NEXT mi dicesti di prendere anche questo cavo, ma non credo sia quello che mi serve in quanto non ha la connessione giusta la NEXT:
https://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=12603
no per collegare il next in aquabus ad un aquaero, serve questo:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3487
i cavi usb servono per collegare l'aquaero (gestione tramite aquasuite) alla mobo e il next (l'usb serve per poter attivare la parte rgbpx, i led per capirci, altrimenti con il solo aquabus non funzionano)
Ti disturbo ancora una volta. Ho letto le caratteristiche del Quadro e potrebbe fare al caso mio.
Se non ho capito male alla fine posso alimentare direttamente da lui 4 ventole, impostare tramite software la loro velocità in relazione ai 4 sensori di temperatura e monitorare un flussimetro.
Quando accendi il pc il gestore fa partire subito le ventole o deve attendere che si carichi il software.
Mentre cercavo risposte ai miei problemi ho visto che ora esiste un nuovo software di gestione, ma si parla anche di abbonamento???
ho svariati aquaero e recentemente preso pure il quadro per una build in case cubo. all'accensione, il mio quadro impiega alcuni secondi (circa 2-3) prima di far partire ventole e pompa. a differenza dell'aquaero che se in stand-by avvia all'instante. classico segno che deve caricare il proprio firmware, come succede con gli aquaero quando non sono in stand-by, quindi con la connessione usb disattiva a pc spento (no alimentazione 5v).
per la questione fan sul quadro, hai 4 canali solo PWM, quindi se ci colleghi fan 3 pin andranno al 100% sempre. sono 25w per canale.
Ti disturbo ancora una volta. Ho letto le caratteristiche del Quadro e potrebbe fare al caso mio.
Se non ho capito male alla fine posso alimentare direttamente da lui 4 ventole, impostare tramite software la loro velocità in relazione ai 4 sensori di temperatura e monitorare un flussimetro.
Quando accendi il pc il gestore fa partire subito le ventole o deve attendere che si carichi il software.
Mentre cercavo risposte ai miei problemi ho visto che ora esiste un nuovo software di gestione, ma si parla anche di abbonamento???
No una volta impostato funziona anche senza software caricato
no per collegare il next in aquabus ad un aquaero, serve questo:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3487
i cavi usb servono per collegare l'aquaero (gestione tramite aquasuite) alla mobo e il next (l'usb serve per poter attivare la parte rgbpx, i led per capirci, altrimenti con il solo aquabus non funzionano)
ho svariati aquaero e recentemente preso pure il quadro per una build in case cubo. all'accensione, il mio quadro impiega alcuni secondi (circa 2-3) prima di far partire ventole e pompa. a differenza dell'aquaero che se in stand-by avvia all'instante. classico segno che deve caricare il proprio firmware, come succede con gli aquaero quando non sono in stand-by, quindi con la connessione usb disattiva a pc spento (no alimentazione 5v).
per la questione fan sul quadro, hai 4 canali solo PWM, quindi se ci colleghi fan 3 pin andranno al 100% sempre. sono 25w per canale.
Quindi se ho inteso correttamente, il next va collegato con entrambi i cavi, USB alla mobo per i led, cavo aquabus all’aquaero per gestire le temperature.
Black"SLI"jack
13-09-2021, 13:01
Quindi se ho inteso correttamente, il next va collegato con entrambi i cavi, USB alla mobo per i led, cavo aquabus all’aquaero per gestire le temperature.
allora se lo vuoi tenere stand alone, quindi gestito autonomamente, ti basta il cavo usb a corredo. se invece lo vuoi gestito a livello centralizzato dall'aquaero, oltre al cavo usb che serve per i led e la funzione rgbpx, ti serve anche il cavetto aquabus che ti ho indicato.
TigerTank
13-09-2021, 13:12
Quindi se ho inteso correttamente, il next va collegato con entrambi i cavi, USB alla mobo per i led, cavo aquabus all’aquaero per accorpare la gestione in Aquasuite
Fixed. Questo quello che ho capito io.
Se non lo colleghi all'Aquaero presumo appaia lo stesso in Aquasuite ma a gestione separata in una pagina a sè.
Edit: ecco ho dato il click al post dopo qualche minuto e già c'era la risposta esauriente di Black. :cool:
Grazie a tutti, recupero quindi il cavetto aquabus.... certo che per 3€ di cavo, mi tocca spendere 10€ di spedizione...
Una domanda invece sulla scheda video: come vi dicevo qualche settimana fa, ho montato la scheda verticalmente con l'apposito adattatore ma visto il peso del WB sommato alla piastra posteriore, fa si che la parte superiore della scheda non sia perfettamente orizzontale, tende ad essere storta di circa 5 mm che si vedono e che costringono poi al montaggio dei tubi a loro volta storti. Al momento non mi è venuta in mente nessuna soluzione e la scheda e li montata in attesa di qualche soluzione dall'alto...
Visto che vorrei chiudere la build al più presto mi sono chiesto se non convenga montarla orizzontalmente: perderei un po sulla parte visiva ma sarebbe tutto molto più semplice a livello di tubi, anche se visto il peso, suppongo che anche orizzontalmente la scheda tenderebbe a flettere. Cosa ne pensate? La scheda con relativo WB è alta poco meno di 160 mm, oltre a circa 10 mm di attacco PCI Express, pensate possa starci sull'XL? Rischio poi che i 3 connettori di alimentazione tocchino sul vetro?
Black"SLI"jack
13-09-2021, 14:57
per il momento puoi anche in stand alone mode quindi senza la connessione aquabus. poi alla prima occasione lo prendi e riconfiguri un paio di settaggi su aquacomputer. 10 euro di spedizioni per un cavetto di 3 euro mi pare pura follia.
per la vga, non hai modo di posizionare sotto il riser card, qualche spessore per sostenere la vga? sempre se la vuoi in verticale. altrimenti montala senza riser soprattutto se ti semplifica il giro dei tubi.
per il momento puoi anche in stand alone mode quindi senza la connessione aquabus. poi alla prima occasione lo prendi e riconfiguri un paio di settaggi su aquacomputer. 10 euro di spedizioni per un cavetto di 3 euro mi pare pura follia.
per la vga, non hai modo di posizionare sotto il riser card, qualche spessore per sostenere la vga? sempre se la vuoi in verticale. altrimenti montala senza riser soprattutto se ti semplifica il giro dei tubi.
Penso che mi convenga prenderlo subito, solamente per il fatto che c'è una marea di cavi da far paura e vorrei evitare di metterci le mani ancora.
Sotto il riser card ho le ventole del radiatore, dovrei mettere qualcosa fra ventola e ventola e salire alla base del riser ma sarebbe un po brutto da vedere, saranno circa 5 cm. Stasera provo con la scheda in orizzontale, vedo se ci sta dentro con gli ingombri e i connettori di alimentazione.
Black"SLI"jack
13-09-2021, 15:06
nella build a cubo che feci ad agosto, ad esempio per sostenere proprio il NEXT, dato che ho un giro dei tubi particolare, ho usato uno spezzone di 3-4cm di tubo trasparente in acrilico, che si nota appena.
nella build a cubo che feci ad agosto, ad esempio per sostenere proprio il NEXT, dato che ho un giro dei tubi particolare, ho usato uno spezzo di 3-4cm di tubo trasparente in acrilico, che si nota appena.
A questo non avevo pensato, grazie per l'idea!!
Comunque per la cronaca, ieri sera ho provato il loop al netto della scheda video usando la pompetta EK, dopo 4 ore nessuna perdita!
methis89
13-09-2021, 15:27
Ti disturbo ancora una volta. Ho letto le caratteristiche del Quadro e potrebbe fare al caso mio.
Se non ho capito male alla fine posso alimentare direttamente da lui 4 ventole, impostare tramite software la loro velocità in relazione ai 4 sensori di temperatura e monitorare un flussimetro.
Quando accendi il pc il gestore fa partire subito le ventole o deve attendere che si carichi il software.
Mentre cercavo risposte ai miei problemi ho visto che ora esiste un nuovo software di gestione, ma si parla anche di abbonamento???
allora ti ha già risposto Black (dopotutto è lui l´esperto), unica cosa a me il quadro fa partire tutto appena premo il tasto d'accensione, non ho nessun ritardo di alcun tipo, esattamente come l'A5 che avevo.
Alla fin fine potevo anche tenere quello ma avendolo attaccato al case del nova il quadro mi occupa la metà dello spazio e ho pure risparmiato raccordi e tubi del WB dell'A5.
Se hai pompe e ventole PWM direi che il quadro sarebbe perfetto, soprattutto per un uso basilare come il mio
TigerTank
13-09-2021, 15:33
Grazie a tutti, recupero quindi il cavetto aquabus.... certo che per 3€ di cavo, mi tocca spendere 10€ di spedizione...
Io il cavetto aquabus 4pin(70cm) l'ho preso a maggio su amazon.de, da un venditore terzo che si chiama procooling.
Pagato 9,90€ in tutto(5,91€ + 3,99€ di sped.) e arrivato in pochi giorni dalla germania.
In quel momento non trovai altre alternative più economiche sommando cavo e spedizioni.
Io il cavetto aquabus 4pin(70cm) l'ho preso a maggio su amazon.de, da un venditore terzo che si chiama procooling.
Pagato 9,90€ in tutto(5,91€ + 3,99€ di sped.) e arrivato in pochi giorni dalla germania.
Penso sia lo stesso che avevo guardato io stamattina, € 8,77 + € 10,00 di spedizione. Fra l'altro spedizioni da pagare anche essendo un cliente prime.
Lo trovo anche da Ybris ma come dicevo per 3 euro di cavetto mi tocca spenderne 10 per farmelo spedire...
TigerTank
13-09-2021, 16:05
Penso sia lo stesso che avevo guardato io stamattina, € 8,77 + € 10,00 di spedizione. Fra l'altro spedizioni da pagare anche essendo un cliente prime.
Lo trovo anche da Ybris ma come dicevo per 3 euro di cavetto mi tocca spenderne 10 per farmelo spedire...
No no c'è ancora, su amazon.de cerca "Aqua fan power cable - 70 cm" che corrisponde al codice 53122. E poi vai nelle opzioni di acquisto. Ce ne sono ancora 5 disponibili allo stesso prezzo + sped che ho indicato sopra :)
Black"SLI"jack
13-09-2021, 16:10
No no c'è ancora, su amazon.de cerca "Aqua fan power cable - 70 cm" che corrisponde al codice 53122. E poi vai nelle opzioni di acquisto. Ce ne sono ancora 5 disponibili allo stesso prezzo + sped che ho indicato sopra :)
attenzione che il codice corretto del cavetto aquabus per il next è 53124.
Io uso questo con connessione usb classico, per la temp dietro al pc.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210913/ef77a5233309a89f7b0d711b0f69a4dc.jpg
Per la temp sopra al tavolo, ho il vision di Aquacomputer (ovviamente non fa solo questo :fagiano: )
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210913/80cd7c1accc52d47cef2300f16e79ee0.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
ho visto il retro del vision ha praticamente un classico sensore giallo ma poi si collega la pc tramite usb e dal sw aqua vedi il sensore aggiuntivo, non si collega all'aquaero direttamente, giusto?
TigerTank
13-09-2021, 16:14
attenzione che il codice corretto del cavetto aquabus per il next è 53124.
O cavoli....per il Next cambia pure quello? :doh:
Che casino.
In tal caso errore mio, chiedo venia. Grazie Black.
EDIT: occhio Black, è "53214 (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3487)" :sofico:
Black"SLI"jack
13-09-2021, 16:22
O cavoli....per il Next cambia pure quello? :doh:
Che casino.
In tal caso errore mio, chiedo venia. Grazie Black.
EDIT2: occhio Black, è "53214 (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3487)" :sofico:
ops hai ragione. il bello che ne ho uno imbustato accanto a me e l'ho copiato da lì. :asd:
si ci sono decine di cavetti diversi. su questo non è il massimo.
TigerTank
13-09-2021, 16:23
ops hai ragione. il bello che ne ho uno imbustato accanto a me e l'ho copiato da lì. :asd:
si ci sono decine di cavetti diversi. su questo non è il massimo.
Vero! :D
In tal caso c'è anche quello su amazon.de con nome "Aqua Comp Uter Aquabus Cable 4-Pole for Vision – 70 cm":asd: con codice 53214 a 6,13€ + 3,99€ di spedizioni.
Provate a controllare.
"Comp Uter" :asd:
Quindi non è questo, che ha uno SKU diverso:
https://www.ybris-cooling.it/accessori/9959-aquacomputer-cavo-aquabus-4-pins-per-vision-quadro-d5-next.html
Quindi non è questo, che ha uno SKU diverso:
https://www.ybris-cooling.it/accessori/9959-aquacomputer-cavo-aquabus-4-pins-per-vision-quadro-d5-next.html
per collegare il next al aquaero lo sku corretto è 1014299 che è quello che hai messo su
per collegare il next al aquaero lo sku corretto è 1014299
Ok, quindi il cavetto del link è quello corretto, grazie ancora.
TigerTank
13-09-2021, 18:53
Quindi non è questo, che ha uno SKU diverso:
https://www.ybris-cooling.it/accessori/9959-aquacomputer-cavo-aquabus-4-pins-per-vision-quadro-d5-next.html
Sì è quello.
E' il 53214 (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3487)(codice aquacomputer) :)
aquaero 5/6 - cuplex kryos NEXT mit VISION
aquaero 5/6 - VISION Anschlussterminal für kryographics (23664, 23665, 23666, 23667)
aquaero 5/6 - D5 NEXT (41118)
aquaero 5/6 - VISION Touch (53232, 53235)
aquaero 5/6 - QUADRO (53256)
aquaero 5/6 - OCTO (53286)
aquaero 5/6 - high flow NEXT (53293)
Sakurambo
13-09-2021, 20:09
Ringrazio tutti e tre per gli ottimi consigli.
Mi sa che mi indirizzerò verso un octo visto che collegherei 4 ventole e la pompa sia come controllo di flusso che come giri/portata.
Se non ho capito male per controllare via PWM una pompa la si deve connettere ad una delle prese delle ventole e poi farla riconoscere all'aquasuite come pompa.
Attualmente ho una vaschetta con il corpo di una mitica Swiftech MCP 655 che però ha solo alimentazione se volessi sostituirla con una pompa con PWM per il controllo della girante mi dovrei indirizzare verso una D5?
methis89
13-09-2021, 21:21
Ringrazio tutti e tre per gli ottimi consigli.
Mi sa che mi indirizzerò verso un octo visto che collegherei 4 ventole e la pompa sia come controllo di flusso che come giri/portata.
Se non ho capito male per controllare via PWM una pompa la si deve connettere ad una delle prese delle ventole e poi farla riconoscere all'aquasuite come pompa.
Attualmente ho una vaschetta con il corpo di una mitica Swiftech MCP 655 che però ha solo alimentazione se volessi sostituirla con una pompa con PWM per il controllo della girante mi dovrei indirizzare verso una D5?
guarda che octo e quadro fanno la stessa cosa come gestione, il quadro ha 4 canali da 25w l'uno, l'octo ne ha 8 però massimo 100w totali, in pratica un quadro con 4 canali in più e potenza massima uguale.
Io sul quadro ho
Canale 1 libero
Canale 2 una pompa D5 PWM (alimentata da molex e solo controllata da quadro)
Canale 3 altra pompa D5 PWM (come sopra)
Canale 4 9 Arctic P12 PWM.
Per la pompa basta sia PWM ddc o D5 è uguale, per il riconoscimento in realtà non cè niente da far riconoscere, rileva il canale occupato e da li gestisci la curva a piacimento, ventole o pompe che siano
dinamite2
13-09-2021, 21:38
Penso sia lo stesso che avevo guardato io stamattina, € 8,77 + € 10,00 di spedizione. Fra l'altro spedizioni da pagare anche essendo un cliente prime.
Lo trovo anche da Ybris ma come dicevo per 3 euro di cavetto mi tocca spenderne 10 per farmelo spedire...
Se chiedi ad Alex, possibile che te lo spedisca anche con una semplice posta1 o posta4 :eek:
methis89
13-09-2021, 22:12
Se chiedi ad Alex, possibile che te lo spedisca anche con una semplice posta1 o posta4 :eek:
fai come tutti noi ormai, visto che non vale la pena di spendere cosi tanto di spese solo per un cavetto riempi il carrello in ottica futura :sofico:
Thunder-74
14-09-2021, 07:03
ho visto il retro del vision ha praticamente un classico sensore giallo ma poi si collega la pc tramite usb e dal sw aqua vedi il sensore aggiuntivo, non si collega all'aquaero direttamente, giusto?
esatto, si collega alla USB e viene visto da aquasuite come una qualsiasi unità aquacomputer
esatto, si collega alla USB e viene visto da aquasuite come una qualsiasi unità aquacomputer
perfetto, grazie era giusto una conferma
buondì domandina sul discorso della velocità del flusso. Ho montato il flow next delle aquaero ed ho un flusso di 212l/h (pompa 100%) penso sia buon, no?
Ma adesso vorrei capire come muovermi per la regolazione della pompa. Qual è il flusso minimo consigliato per la gestione in idle? oppure non c'è un flusso minimo consigliato e dipende tutto dalla temperatura?
Oltre ciò la pompa consigliare di metterla sul FAN (ho un aquaero 6 xt) o su aquabus high? io l'ho messa su fan perchè da quello che ho capito (ho una d5 della EK) l'alimentazione viene sempre data dal molex mentre il pin PWN si occupa soltanto delle regolazioni quindi dovrebbe andare bene su fan.
grazie anticipatamente a tutti
Black"SLI"jack
14-09-2021, 11:32
allora 212 l/h con pompa al massimo vanno, anche se non ho idea di quale sia la conformazione del loop. cmq sei vicino al valore di 1 GPM (227,3 l/h) che sarebbe il valore ottimale per il flusso. fai conto che con una d5 aquacomputer pwm, ho lo stesso valore, con 2 wb (cpu + vga), 2 rad 240/30, 1 rad 200/45, flussimetro NEXT, ed un bel giro di tubi, il tutto stipato in un case cubo.
in genere un buon valore minimo è 140-150 l/h, puoi scendere a 120 anche ma non andrei mai sotto tale soglie. nei miei loop imposto le pompe per avere come detto 140-150 l/h per buona parte del tempo sia in idle che full, poi tutto dipende da quanto è la temp del liquido, dato che anche le pompe le regolo in base a tale dato. in estate quando è molto caldo in genere preferisco avere le pompe al 100% in full.
per il discorso dove collegare la pompa, vedo che ancora c'è molta confusione sull'utilizzare o meno il connettore aquabus. tale connettore non può essere usato per collegare fan/pompe. ci si può collegare solo i device aquacomputer compatibili con tale connessione. nelle ultime pagine l'avevo già rispiegato attentamente. anche il manuale dell'aquaero da questo punto di vista è ben esauriente su cosa si può o meno collegare a tale connettore.
allora 212 l/h con pompa al massimo vanno, anche se non ho idea di quale sia la conformazione del loop. cmq sei vicino al valore di 1 GPM (227,3 l/h) che sarebbe il valore ottimale per il flusso. fai conto che con una d5 aquacomputer pwm, ho lo stesso valore, con 2 wb (cpu + vga), 2 rad 240/30, 1 rad 200/45, flussimetro NEXT, ed un bel giro di tubi, il tutto stipato in un case cubo.
in genere un buon valore minimo è 140-150 l/h, puoi scendere a 120 anche ma non andrei mai sotto tale soglie. nei miei loop imposto le pompe per avere come detto 140-150 l/h per buona parte del tempo sia in idle che full, poi tutto dipende da quanto è la temp del liquido, dato che anche le pompe le regolo in base a tale dato. in estate quando è molto caldo in genere preferisco avere le pompe al 100% in full.
per il discorso dove collegare la pompa, vedo che ancora c'è molta confusione sull'utilizzare o meno il connettore aquabus. tale connettore non può essere usato per collegare fan/pompe. ci si può collegare solo i device aquacomputer compatibili con tale connessione. nelle ultime pagine l'avevo già rispiegato attentamente. anche il manuale dell'aquaero da questo punto di vista è ben esauriente su cosa si può o meno collegare a tale connettore.
il mio loop è un 240x60 e un 420x45 montato in un Fractal Marshal 2 XL ed ho cercato di fare l'impianto più lineare possibile con soli due 90° il resto sono 45°. Ti ringrazio per il risconto allora provo a stare sui 150 l/h in idle e vedo un po' le temp come vanno considera che è tenuto una stanza molto calda quindi forse le prove le faro con il fresco :D .
Per il discorso del aquabus è proprio il manuale che mi ha tratto in inganno perché parla di pompa "Aqua Computer D5 NEXT" tra i dispositivi compatibili (pagina 9 del manuale aquaero 5/6)....per questo ho chiesto anche qui.
TigerTank
14-09-2021, 14:09
Per il discorso del aquabus è proprio il manuale che mi ha tratto in inganno perché parla di pompa "Aqua Computer D5 NEXT" tra i dispositivi compatibili (pagina 9 del manuale aquaero 5/6)....per questo ho chiesto anche qui.
Sì nel senso che puoi collegarci la pompa via aquabus come espansione, non a livello di alimentazione :)
D5 NEXT can be used as an aquabus expansion device.
If no RGBpx products are connected to the pump, the RGBpx header can be configured as an aquabus interface. In this configuration, the pump can be connected to an aquaero 5 or aquaero 6 as an aquabus expansion device, giving the aquaero control of pump and fan output settings. Additionally, coolant temperature and flow rate are transmitted to the connected aquaero. A maximum of two D5 NEXT pumps can be connected to an aquaero simultaneously.
Black"SLI"jack
14-09-2021, 14:31
il mio loop è un 240x60 e un 420x45 montato in un Fractal Marshal 2 XL ed ho cercato di fare l'impianto più lineare possibile con soli due 90° il resto sono 45°. Ti ringrazio per il risconto allora provo a stare sui 150 l/h in idle e vedo un po' le temp come vanno considera che è tenuto una stanza molto calda quindi forse le prove le faro con il fresco :D .
Per il discorso del aquabus è proprio il manuale che mi ha tratto in inganno perché parla di pompa "Aqua Computer D5 NEXT" tra i dispositivi compatibili (pagina 9 del manuale aquaero 5/6)....per questo ho chiesto anche qui.
perché la D5 Next, come le più vecchie D5 Aquabus/USB, sono degli MPS, quindi la gestione la puoi integrare in aquaero tramite aquasuite. ma entrambi i modelli di D5, sono alimentate da un molex 4pin e soprattutto non hanno nessun connettore PWM fan. in quanto richiedono appunto la connessione USB o Aquabus per poterle gestire tramite aquasuite/aquaero.
perché la D5 Next, come le più vecchie D5 Aquabus/USB, sono degli MPS, quindi la gestione la puoi integrare in aquaero tramite aquasuite. ma entrambi i modelli di D5, sono alimentate da un molex 4pin e soprattutto non hanno nessun connettore PWM fan. in quanto richiedono appunto la connessione USB o Aquabus per poterle gestire tramite aquasuite/aquaero.
ecco l'arcano quindi avevano il connettore ad hoc. Grazie mille per il chiarmiento.
Mr.Ripley
14-09-2021, 15:14
Ybris ha spedito il mega pacco oggi :D nel weekend penso di montare il tutto e vi terrò aggiornati.
Come liquido userò della acqua bidistillata perché i premix costano un botto a mio avviso per nulla.
Black"SLI"jack
14-09-2021, 15:45
discorso premixed/bidistillata è una lunga storia. inizialmente usavo pure io solo bidistillata. poi ho iniziato ad usarla con i vari additivi per inibire le varie reazioni. alla fine sono passato ai premixed. già pronti. durano più a lungo se l'impianto è pulito perfettamente. proteggono maggiormente i vari componenti da problemi di corrosione.
Sakurambo
14-09-2021, 17:45
guarda che octo e quadro fanno la stessa cosa come gestione, il quadro ha 4 canali da 25w l'uno, l'octo ne ha 8 però massimo 100w totali, in pratica un quadro con 4 canali in più e potenza massima uguale.
Io sul quadro ho
Canale 1 libero
Canale 2 una pompa D5 PWM (alimentata da molex e solo controllata da quadro)
Canale 3 altra pompa D5 PWM (come sopra)
Canale 4 9 Arctic P12 PWM.
Per la pompa basta sia PWM ddc o D5 è uguale, per il riconoscimento in realtà non cè niente da far riconoscere, rileva il canale occupato e da li gestisci la curva a piacimento, ventole o pompe che siano
Ok ma fammi capire: io ho 4 ventole della Vortex le Cougar 120x120 che assorbono mi pare 17W l'una; attualmente erano connesse una su ogni canale dell'aquaero 4.0.
Se prendo un Quadro e le collego una per canale posso andare dai 600 giri ai 1500 senza problemi ma tu come hai fatto a connetterne così tante su singolo canale se il massimo è 25W per linea?
Fino ad oggi io mi ero limitato ad usare la mia pompa in maniera statica; regolavo la velocità manualmente e con flussimetro controllavo la portata. A questo punto cambio motore della pompa e lo collego al gestore.
Per questo se occupo tutti e 4 i canali poi non ho un canale per la pompa.
perché la D5 Next, come le più vecchie D5 Aquabus/USB, sono degli MPS, quindi la gestione la puoi integrare in aquaero tramite aquasuite. ma entrambi i modelli di D5, sono alimentate da un molex 4pin e soprattutto non hanno nessun connettore PWM fan. in quanto richiedono appunto la connessione USB o Aquabus per poterle gestire tramite aquasuite/aquaero.
Io pensavo di prendere questa: Aquacomputer D5 (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255) Se non capisco male la alimenti via molex 4 pin e con un cavo pwm la connetto al gestore.
Se non erro tramite la connessione pwm poi posso modificare il valore di alimentazione per gestirne la velocità?
Insomma con solo un Octo dovrei riuscire a fare tutto o sbaglio?
Ok ma fammi capire: io ho 4 ventole della Vortex le Cougar 120x120 che assorbono mi pare 17W l'una; attualmente erano connesse una su ogni canale dell'aquaero 4.0.
Se prendo un Quadro e le collego una per canale posso andare dai 600 giri ai 1500 senza problemi ma tu come hai fatto a connetterne così tante su singolo canale se il massimo è 25W per linea?
Scusa, non ne capisco molto ma non penso che 1 ventola consumi 17 Watt, mi sembrano veramente tanti. Sicuro non siano 1,7 Watt?
Comunque oggi ho ordinato il cavo Aquabus da Ybris assieme a qualche tappo EK e un paio di litri di liquido premixed Aquacomputer, così non ho problemi di lettura del sensore NEXT sulla qualità del liquido.
17w sono un'enormità, al massimo potranno consumare a massima velocità circa 2w se hanno i led
Black"SLI"jack
14-09-2021, 18:58
Ok ma fammi capire: io ho 4 ventole della Vortex le Cougar 120x120 che assorbono mi pare 17W l'una; attualmente erano connesse una su ogni canale dell'aquaero 4.0.
Se prendo un Quadro e le collego una per canale posso andare dai 600 giri ai 1500 senza problemi ma tu come hai fatto a connetterne così tante su singolo canale se il massimo è 25W per linea?
Fino ad oggi io mi ero limitato ad usare la mia pompa in maniera statica; regolavo la velocità manualmente e con flussimetro controllavo la portata. A questo punto cambio motore della pompa e lo collego al gestore.
Per questo se occupo tutti e 4 i canali poi non ho un canale per la pompa.
Io pensavo di prendere questa: Aquacomputer D5 (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255) Se non capisco male la alimenti via molex 4 pin e con un cavo pwm la connetto al gestore.
Se non erro tramite la connessione pwm poi posso modificare il valore di alimentazione per gestirne la velocità?
Insomma con solo un Octo dovrei riuscire a fare tutto o sbaglio?
17w una ventola da parte 120mm, forse se alimentata a 230v, come alcune. tanti anni fa ne montavo due per raffreddare un pc. Due fan che a confronto le delta sono dei giocattoli. Tutte in metallo compreso il rotore. Dovevo alimentare direttamente alla presa al muro. Dei frullatori :asd:.
Quelle da pc, più energivore siamo sui 5-6w. Quindi in generale su di un canale di un qualsiasi controller se ne possono collegare più di una in serie. E sicuramente le tue sono ventole da 1,7w, visto che le avevi tutte su di un singolo canale di aquaero 4, che se provvisto di powerbooster ti permette a di avere 15w per canale. Quindi su di un canale del quadro o octo che erogano 25w sai quante ne metti.
Per la d5 come tutte o quasi le pompe pwm, hai un molex 4 pin (in realtà avrai solo il cavo 12v e una massa), e il connettore 4 pin pwm, dove avrai il cavo rpm e il cavo pwm. Colleghi il primo all'alimentatore e il secondo al quadro/octo. Qui di quadro/octo non erogano corrente per la pompa, ma te ne puoi gestire la velocità tramite la variazione degli impulsi pwm.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
14-09-2021, 19:05
Ok ma fammi capire: io ho 4 ventole della Vortex le Cougar 120x120 che assorbono mi pare 17W l'una; attualmente erano connesse una su ogni canale dell'aquaero 4.0.
Se prendo un Quadro e le collego una per canale posso andare dai 600 giri ai 1500 senza problemi ma tu come hai fatto a connetterne così tante su singolo canale se il massimo è 25W per linea?
Fino ad oggi io mi ero limitato ad usare la mia pompa in maniera statica; regolavo la velocità manualmente e con flussimetro controllavo la portata. A questo punto cambio motore della pompa e lo collego al gestore.
Per questo se occupo tutti e 4 i canali poi non ho un canale per la pompa.
Io pensavo di prendere questa: Aquacomputer D5 (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255) Se non capisco male la alimenti via molex 4 pin e con un cavo pwm la connetto al gestore.
Se non erro tramite la connessione pwm poi posso modificare il valore di alimentazione per gestirne la velocità?
Insomma con solo un Octo dovrei riuscire a fare tutto o sbaglio?
Allora intanto, da quello che ho trovato in rete, le cougar vortex rgb (QUESTE (https://cougargaming.com/products/cooling/vortex_rgb_spb120/)) sono date per 2,4 watt l'una, quindi ne puoi gestire pure 10 su singolo canale; mentre per la pompa io ho proprio quella da te linkata, una D5 Aquacomputer, alimentazione via molex e cavo pwm sul canale QUADRO per la gestione.
Detto questo, collegando le ventole su un unico canale e la pompa su un altro, direi che un QUADRO ti basta e avanza, dal momento che avresti altri 2 canali liberi per collegarci pure altre ventole come quelle del case
methis89
14-09-2021, 19:08
17w una ventola da parte 120mm, forse se alimentata a 230v, come alcune. tanti anni fa ne montavo due per raffreddare un pc. Due fan che a confronto le delta sono dei giocattoli. Tutte in metallo compreso il rotore. Dovevo alimentare direttamente alla presa al muro. Dei frullatori :asd:.
Quelle da pc, più energivore siamo sui 5-6w. Quindi in generale su di un canale di un qualsiasi controller se ne possono collegare più di una in serie. E sicuramente le tue sono ventole da 1,7w, visto che le avevi tutte su di un singolo canale di aquaero 4, che se provvisto di powerbooster ti permette a di avere 15w per canale. Quindi su di un canale del quadro o octo che erogano 25w sai quante ne metti.
Per la d5 come tutte o quasi le pompe pwm, hai un molex 4 pin (in realtà avrai solo il cavo 12v e una massa), e il connettore 4 pin pwm, dove avrai il cavo rpm e il cavo pwm. Colleghi il primo all'alimentatore e il secondo al quadro/octo. Qui di quadro/octo non erogano corrente per la pompa, ma te ne puoi gestire la velocità tramite la variazione degli impulsi pwm.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
A parte le DF Storm della Enermax:
Modalità Turbo:
Velocità di Rotazione: 3.500 rpm
Portata aria: 154 m³/h / 262 CFM
Rumorosità: 38 dBA
Pressione statica: 11.125 mm/H2O
Assorbimento: 15,6 watt
:sofico: :sofico:
TigerTank
14-09-2021, 20:22
A parte le DF Storm della Enermax:
Modalità Turbo:
Velocità di Rotazione: 3.500 rpm
Portata aria: 154 m³/h / 262 CFM
Rumorosità: 38 dBA
Pressione statica: 11.125 mm/H2O
Assorbimento: 15,6 watt
:sofico: :sofico:
Questa la monti come elica da motoscafo :asd:
Black"SLI"jack
14-09-2021, 20:41
Più che altro mi lasciano un po' nel dubbio i 38db a massima potenza :asd:
Potrei sostituire la 200mm del cubetto con una di queste :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
14-09-2021, 21:10
Questa la monti come elica da motoscafo :asd:
pensavo di prenderne 9 per il nova e fare la prima WS levitante :D
Sakurambo
14-09-2021, 21:16
Signori ho scritto una michiata, chiedo venia!
Nella fretta di scriver e il post ho confuso i dati; confermo i 2.4W a ventola.
A questo punto siete stati chiarissimi su tutto e come suggeritomi mi prenderò un quadro ed upgraderò la ventola :D
TigerTank
14-09-2021, 21:25
Più che altro mi lasciano un po' nel dubbio i 38db a massima potenza :asd:
Potrei sostituire la 200mm del cubetto con una di queste :D
Io in "cantina" ho in giro ancora le bimbe :sofico:
http://i.imgur.com/ugD3mebl.jpg (https://imgur.com/ugD3meb)
Le avevo anche segnalate a Cooling Technique che ne aveva fatto una recensione. 3€ l'una senza connettore :asd:
pensavo di prenderne 9 per il nova e fare la prima WS levitante :D
:cool: :D
Mr.Ripley
15-09-2021, 09:24
Ragazzi avrei bisogno di una informazione il waterblock della gpu a 4 ingressi filettati 2 superiori e 2 inferiori è possibile usare i due superiori uno in ingresso ed uno in uscita e chiudere quelli inferiori?
Chiedo perché mi verrebbe meglio il loop
Grazie mille
Black"SLI"jack
15-09-2021, 09:48
certamente che lo puoi fare.
alla fine hanno fatto i wb anche per le 3060ti, e tante altre marche, tranne la pny dual perchè ha un suo pcb custom, e pure su questa serie dovrò saltarla per liquidare
frafelix
15-09-2021, 11:19
Io che sto guardando i prezzi per le 3080ti prima di scegliere e acquistare vado sul sito ek che hanno un configuratore che ti dice per marca e modello se hanno wb compatibili...
Mr.Ripley
15-09-2021, 11:41
certamente che lo puoi fare.
Ok perfetto.
Nek weekend comincio a montare tutto, vi terrò aggiornati
Mr.Ripley
16-09-2021, 07:03
Arrivato materiale tutto ok.
Montaggio waterblock gpu e cpu fatto senza problemi i casini si stanno presentando con la pompa che montata con il suo supporto sul radiatore frontale va a sbattere con il wb della vga :muro: oggi studio dove metterla.. Secondo problema montando il radiatore frontale con i connettori in alto se monto il radiatore sul top con i connettori verso il frontale i due radiatori si sovrappongono... Quindi impossibile montare i raccordi (se montassible ventole in pull probabilmente il radiatore spostandosi verso il frontale guadagnerei spazio) stasera proverò a girare il radiatore sul top.
Beh cominciamo bene :asd:
FrancoBit
16-09-2021, 08:39
Arrivato materiale tutto ok.
Montaggio waterblock gpu e cpu fatto senza problemi i casini si stanno presentando con la pompa che montata con il suo supporto sul radiatore frontale va a sbattere con il wb della vga :muro: oggi studio dove metterla.. Secondo problema montando il radiatore frontale con i connettori in alto se monto il radiatore sul top con i connettori verso il frontale i due radiatori si sovrappongono... Quindi impossibile montare i raccordi (se montassible ventole in pull probabilmente il radiatore spostandosi verso il frontale guadagnerei spazio) stasera proverò a girare il radiatore sul top.
Beh cominciamo bene :asd:
E' normale, quando hai tutto sotto mano emergono questi aspetti.. Per tanti del thread, sono proprio "il bello" dell'assemblaggio :sofico: :oink:
Mr.Ripley
16-09-2021, 11:05
E' normale, quando hai tutto sotto mano emergono questi aspetti.. Per tanti del thread, sono proprio "il bello" dell'assemblaggio :sofico: :oink:
Sono caduti giù in successione il signore e tutte le divinità che conosco :asd:
Sono caduti giù in successione il signore e tutte le divinità che conosco :asd:Già... benvenuto nel mondo del liquid cooling
Il problema, almeno per me, è che procedendo con i lavori si sono resi più volte necessari degli aggiustamenti che, purtroppo, oltre a far lievitare il prezzo finale, mi hanno costretto a fare più ordini, dovendo quindi buttare ogni volta 10 euro per le spedizioni.
Comunque ringraziando Dio, non mi manca molto a concludere il lavoro, ci ho impiegato 2/3 mesi, riesco a dedicarmici solo qualche ora la sera e il fine settimana.
Nel primo ordine fatto a EK ho preso questi due cavi:
https://www.ekwb.com/shop/ek-cable-pump-testing-adapter
https://www.ekwb.com/shop/ek-atx-bridging-plug-24-pin
Per provare l'impianto, vanno utilizzati assieme oppure uno vale l'altro?
Pensavo di riempire l'impianto con sola acqua distillata e lasciarlo girare per 12/24 ore, se tutto è ok, vuotare l'impianto e mettere il premiscelato Aquacomputer.
Qualcuno mi spiega come utilizzare quei due cavi? E' possibile anche provare le ventole e i led prima di installare il SO e accendere tutti i componenti?
Black"SLI"jack
16-09-2021, 15:19
il primo cavetto è un comune adattore per connettore fan/pompe ad una presa sata. mai usato. il più classico è quello con il molex 4 pin.
il secondo invece, che oramai in quasi tutti gli alimentatori, seri e di una certa fascia di prezzo,si trova (evga e seasonic li mettono nel pacco), serve per accedere ad esempio l'impianto senza collegare i cavi alla mobo/cpu/vga.
praticamente fai tutti i tuoi cablaggi, come devono essere alla fine. stacchi a quel punto dalla mobo il cavo atx 24 pin e quello/i cpu 4/8 pin. stacchi anche i cavi pcie dalla vga. metti quel connettore che ha solo un ponticello sul cavo atx 24p proveniente dall'alimentatore. facendo in questo modo praticamente permetti di accendere l'alimentatore senza la mobo/pulsante. in realtà basterebbe anche un semplice graffetta messa a ponticello tra il pin 4 del connettore atx 24p e una massa. sui vecchi alimentatori dove i cavi singoli erano colorati bastava ponticellare il cavo verde e un nero. ora con i cavi degli alimentatori tutti dello stesso quei connettori sono comodissimi. me ne ero fatti anche un paio in casa.
quando fai il riempimento del loop. tieni l'alimentatore spento. riempi la vaschetta, accendi l'ali. spegni appena la vaschetta si svuota o poco prima. ripeti fino a riempimento e poi fai spurgare. non far girare mai la pompa a vuoto senza acqua, altrimenti la rovini.
per la questione 12/24h mai fatto girare così a lungo un loop in fase di riempimento. se ci sono problemi di perdite le vedi subito. se sono perdite bastarde, quelle tipo una goccia ogni secolo, stesso discorso. in corrispondenza dei wb, a protezione dell'hw metti un bello strato di carta assorbente, in modo che se cade qualcosa si bagna la carta ma salvi l'hw ma soprattutto ti accorgi di eventuali perdite. più ne metti e meglio è.
le procedure sopra descritte sono quelle che uso generalmente per i miei loop. monto tutto come definitivo, stacco i cavi come detto sopra. refill del loop, e test/spurgo del loop. Inoltre avendo gli aquaero, con un cavo usb li collegato ad un tablet 2in1 con windows 10, me li configuro a dovere. in genere i miei led sono gestire dai farbwerk. se li fai gestire alla mobo, devi aspettare ed avere il s.o. installato. quando il loop è pronto spengo tutto, ricollego i cavi a mobo e gpu e accendo il pc finale.
va anche detto che per sicurezza prima di montare l'hw lo testo sempre ad aria. se sono mobo e cpu, installo pure il s.o. e configuro tutto. così sono sicuro di non avere problemi successivamente con i vari componenti. se poi ho problemi successivamente all'aver messo il pc a liquido, vuol dire che ho sbagliato qualcosa nel montaggio dei wb ad esempio o cmq è qualcosa legato espressamente ad operazioni eseguite dopo il test dei componenti. ma normalmente non ho di questi problemi e tutto fila liscio.
TigerTank
16-09-2021, 16:01
Io per avviare l'alimentatore senza accendere il pc usavo una semplice sezione di graffetta a U infilata nel 24pin :D
https://bit-tech.net/guides/modding/how-to-jump-a-psu/1/
Con l'attuale EVGA invece ho trovato in bundle un accessorio apposito.
E poi usi l'interruttore posteriore per accendere e spegnere.
Ok, ringrazio entrambi.
Vi chiedo comunque, se utilizzando il leak tester di EK non si riscontrano perdite d'aria nel loop, non è già un segnale sufficiente che l'impianto non ha perdite?
Chiedo perchè, nel caso, eviterei volentieri la rottura di far girare l'impianto con acqua distillata, svuotarlo e poi rimettere il liquido definitivo.
Black"SLI"jack
16-09-2021, 16:08
Ok, ringrazio entrambi.
Vi chiedo comunque, se utilizzando il leak tester di EK non si riscontrano perdite d'aria nel loop, non è già un segnale sufficiente che l'impianto non ha perdite?
Chiedo perchè, nel caso, eviterei volentieri la rottura di far girare l'impianto con acqua distillata, svuotarlo e poi rimettere il liquido definitivo.
guarda il leak tester di ek, l'ho usato pesantemente, proprio con l'ultimo loop che ho realizzato, cioè il cubetto fatto ad agosto. proprio con il tester mi sono evitato lo sbattimento di riempire e svuotare per capire dove era la perdita. riscontrata alla fine in un dei due oring della vaschetta bitspower. anzi l'ho usato anche durante le varie fasi di montaggio, per testare delle sezioni specifiche del loop, come ad esempio due rad da 240 connessi fra loro da alcuni raccordi e tubo rigido, oppure il wb gpu che avevo aperto per pulirlo a fondo.
alla fine ho fatto solo il refill del liquido premixed.
TigerTank
16-09-2021, 16:09
Ok, ringrazio entrambi.
Vi chiedo comunque, se utilizzando il leak tester di EK non si riscontrano perdite d'aria nel loop, non è già un segnale sufficiente che l'impianto non ha perdite?
Chiedo perchè, nel caso, eviterei volentieri la rottura di far girare l'impianto con acqua distillata, svuotarlo e poi rimettere il liquido definitivo.
Siete troppo moderni ragazzi!
Io sono ancora fermo al classico.....pezzetti di carta assorbente bianca ovunque! :D
E il vantaggio del premixato colorato è che se ci sono delle perdite te ne accorgi subito.
L'importante è lasciar girare l'impianto per un bel pò appunto con l'hardware spento, così tra questo ed un premixato a bassissimo rischio di conducibilità, i rischi di danno sono prossimi allo 0.
Black"SLI"jack
16-09-2021, 16:14
Siete troppo moderni ragazzi!
Io sono ancora fermo al classico.....pezzetti di carta assorbente bianca ovunque! :D
E il vantaggio del premixato colorato è che se ci sono delle perdite te ne accorgi subito.
L'importante è lasciar girare l'impianto per un bel pò appunto con l'hardware spento, così tra questo ed un premixato a bassissimo rischio di conducibilità, i rischi di danno sono prossimi allo 0.
la carta assorbente non la faccio mancare nemmeno io, nonostante il leak test. diciamo che mi evito di dover svuotare l'impianto in caso di problemi o cmq annaffiare in modo plateale l'hw.
Thunder-74
16-09-2021, 17:04
Siete troppo moderni ragazzi!
Io sono ancora fermo al classico.....pezzetti di carta assorbente bianca ovunque! :D
E il vantaggio del premixato colorato è che se ci sono delle perdite te ne accorgi subito.
L'importante è lasciar girare l'impianto per un bel pò appunto con l'hardware spento, così tra questo ed un premixato a bassissimo rischio di conducibilità, i rischi di danno sono prossimi allo 0.
stesso metodo e talmente sicuro di me che neanche ponticello l'ali
Un pazzo!!! :fagiano:
bridge plug per l'alimentatore e "panno carta" ovunque per eventuali perdite.
Nono io dopo innumerevoli riempimenti/svuotamenti,faccio sempre un breve leak test di almeno 15min,giusto per vedere se ci sono perdite plateali,scottex nei punti strategici e via con PC acceso.
Se dopo 1 giorno lo scottex è asciutto levo tutto e tengo d'occhio per un altro giorno,se non noto nulla vado tranquillo.
Quest'estate in occasione di manutenzione straordinaria e modifiche sostanziali del loop,ho preso anche il leak tester,che è sempre una sicurezza in più,ed eviti di riempire e svuotare inutilmente.
La graffetta per ponticellare l'Atx la usavo anche io,ma ora si trova spesso con l'alimentatore,sicuramente più comoda.
methis89
16-09-2021, 19:26
io invece attacco l'alimentatore di scorta e niente carta, riempio tutto facendo i vari accendi spegni per non far aspirare aria alla pompa e poi via con l'alimentatore del pc :D
tanto ormai la mia mobo si è allagata già una volta per colpa dell'or del monoblock che si era rotto in un punto e ancora va come non mai:sofico:
Mr.Ripley
16-09-2021, 22:58
La sfiga ci vede sempre benissimo monto tutto a modo, la pompa finalmente ci sta attaccata al radiatore frontale collego tutto all'octo e.... Il flussimetro non funziona :muro: provato di tutto ma non lo rileva.. Smonto tutto rimosso il flussimetro e domani sento ybris.
Nel frattempo lo uso senza il loop è così
D5->cpu->360->gpu->360->d5 il sensore di temperatura montato sul wb della vga da aquasuite ho questi valori
Tamb 27 gradi
Tliquido 29 gradi
Vga 30 gradi
Cpu 37 gradi
In game
Tliquido 34 gradi
Vga 45 gradi (2055mhz@1.050v)
Cpu 55/60 (5ghz@1.31v)
Con ventole a 1150rpm settate con curva in base al liquido
Black"SLI"jack
16-09-2021, 23:00
che flussimetro è e come lo hai collegato?
Mr.Ripley
17-09-2021, 07:01
che flussimetro è e come lo hai collegato?
È l'aquacomouter highflow lt e collegato all'octo tramite il suo cavetto.
Io ho comprato nello stesso negozio ,2 mesi fà ,il highflow lt ,collegato all'impianto e va senza problemi (mio flusso circa 136-140) sin dall'inizio.
E' collegato con una ibridazione di tubi rigidi e morbidi..
P.S. ho l'octo...
Mr.Ripley
17-09-2021, 07:42
Io ho comprato nello stesso negozio ,2 mesi fà ,il highflow lt ,collegato all'impianto e va senza problemi (mio flusso circa 136-140) sin dall'inizio.
E' collegato con una ibridazione di tubi rigidi e morbidi..
P.S. ho l'octo...
Allora a sto punto penso sia difettoso sentirò ybris sul da farsi per ora tengo l'impianto senza flussimetro.
“Ibridazione”
Interessante
Black"SLI"jack
17-09-2021, 09:02
Allora a sto punto penso sia difettoso sentirò ybris sul da farsi per ora tengo l'impianto senza flussimetro.
hai configurato tramite aquasuite la lettura della rilevazione del flusso?
Ciao a tutti,
l'ultima build l'ho fatta una decina di anni fa e ora mi accingo a preparare un nuovo pc per mia figlia, case mtallicgar neo qube, 2 rad 360 distro plate ecc.ecc.
ho sempre montato prodotti EKWB ma guardandomi in giro vedo brand a me sconosciuti; Bykski, Barrow, Barrowch ....
ho trovato su sito china questo raccordo a 3,35€ posso acquistarlo tranquillamente o trattasi di roba poco affidabile?
https://i.imgur.com/JuKhoHe.jpg
Buongiorno a tutti,
visto le numerose risposte mi auto quoto in attesa di qualche altra risposta.
cercando di capire la qualità offerta dai brand che non conosco mi sono imbattuto sulla serie Granzon di Bykski, gli adattatori a 45° e 90° sono molto belli e hanno anche un raccordo ruotabile a 360° con angolo variabile da 0° a 41° che sembra essere molto interessante....
https://i.imgur.com/zSN3MJH.jpg
https://i.imgur.com/zZpSizB.jpg
https://i.imgur.com/JFpZR9R.jpg
Mr.Ripley
17-09-2021, 09:30
hai configurato tramite aquasuite la lettura della rilevazione del flusso?
Non rileva nulla su aquasuite :muro:
frafelix
17-09-2021, 09:43
Buongiorno a tutti,
visto le numerose risposte mi auto quoto in attesa di qualche altra risposta.
cercando di capire la qualità offerta dai brand che non conosco mi sono imbattuto sulla serie Granzon di Bykski, gli adattatori a 45° e 90° sono molto belli e hanno anche un raccordo ruotabile a 360° con angolo variabile da 0° a 41° che sembra essere molto interessante....
Non conosco la qualità, ma dalle foto esteticamente sono una figata
Black"SLI"jack
17-09-2021, 10:34
di bykski ho preso recentemente dei raccordi, prolunghe classiche e alcuni allungabili. la qualità mi sembra molto alta anche se non ho ancora avuto modo di usarli in un loop.
Sakurambo
17-09-2021, 10:46
Vi aggiorno: ho scritto ad aquacomputer per chiedere come resettare la EEPron del 4.00 LT e mi hanno risposto con le indicazioni della versione con monitor; ad ulteriore richiesta specifica non si sono più fatti vivi.
a questo punto grazie ai vostri suggerimenti mi sono buttato su un Quadro ed ho deciso di sostituire anche la vecchia swiftech.
A questo punto metterò in vendita tutto aquaero 4.00 compreso, nella speranza che uno munito di monitor possa resettarlo e magari rianimarlo.
Se avrò bisogno di aiuto sui settaggi vi romperò le scatole :D
Non rileva nulla su aquasuite
sicuramente hai già controllato, ma..il cavetto è inserito bene nell'OCTO e nel Highflow LT (ognuno dalla sua parte)?
Le "spinette" sono talmente piccole che ho dovuto guardate bene anche l'orientazione e se ben messe..
P.S. il Highflow LT è collegato non con lo spinotto 2 pin nero ,ma quello da 3 pin bianco...
“Ibridazione”
Interessante
..mi ero fatto un progettino nella rimodulazione dei tubi ri-orientando i radiatori ,ma poi all'ultimo, lo spazio era talmente stretto che ho dovuto optare per un collegamento misto; da una parte tubo rigido (corto), e dall'altra solito tubo morbido... :stordita:
TigerTank
17-09-2021, 13:47
Ragazzi che voi sappiate quali sono le migliori ventole da pressione statica/radiatore da utilizzare anche in pull piuttosto che in push? Grazie.
Thunder-74
17-09-2021, 13:57
Ragazzi che voi sappiate quali sono le migliori ventole da pressione statica/radiatore da utilizzare anche in pull piuttosto che in push? Grazie.
non ho mai letto di una differenziazione ventole per il push e pull..
Se qualcuno sa qualcosa, la tematica sarebbe interessante :)
TigerTank
17-09-2021, 14:01
non ho mai letto di una differenziazione ventole per il push e pull..
Se qualcuno sa qualcosa, la tematica sarebbe interessante :)
Eh infatti è una cosa che mi è venuta da chiedere per vedere un pò cosa ne emerge.
Anche perchè ad esempio nella pompa di calore di casa la ventolona lavora in pull per cui presumo che sia progettata appositamente per l'aspirazione dal radiatore.
Di conseguenza sia mai che per struttura e forma delle pale anche le ventole che usiamo qui siano più o meno predisposte all'uso in pull invece del classico push :)
FrancoBit
17-09-2021, 14:02
Così a naso direi che push o pull sia lo stesso parametro a indicarne l'efficacia, cioè la pressione statica. Però a naso eh :oink:
edit.
questo è interessante, la config in pull è leggermente più prestante di quella in push:
https://www.ekwb.com/blog/push-pull-or-push-pull-on-radiators/
Black"SLI"jack
17-09-2021, 14:09
in teoria ciò che aiuta o meno in push o pull è la conformazione delle pale della ventole. in generale le ventole sono più adatte al push che al pull. le ek vardar teoricamente vengono date per migliori prestazioni proprio un pull.
tornado però nel nostro bel mondo reale, cambia praticamente 0. tanto ci sarà sempre qualcosa che ne rovina le prestazioni.
TigerTank
17-09-2021, 14:14
Così a naso direi che push o pull sia lo stesso parametro a indicarne l'efficacia, cioè la pressione statica. Però a naso eh :oink:
edit.
questo è interessante, la config in pull è leggermente più prestante di quella in push:
https://www.ekwb.com/blog/push-pull-or-push-pull-on-radiators/
in teoria ciò che aiuta o meno in push o pull è la conformazione delle pale della ventole. in generale le ventole sono più adatte al push che al pull. le ek vardar teoricamente vengono date per migliori prestazioni proprio un pull.
tornado però nel nostro bel mondo reale, cambia praticamente 0. tanto ci sarà sempre qualcosa che ne rovina le prestazioni.
Ottimo, grazie :)
Dunque le Vardar sarebbero sempre una garanzia in entrambe le situazioni.
Sto giusto pensando come modificare l'impianto, se mantenere i 2 radiatori(e come mettere le ventole) o visto che ho solo la cpu a liquido, lasciarne uno ma vedendo se ci stia un push-pull.
EDIT: ho notato anche che stanno uscendo ventole in versione "reverse" come le SickleFlow120 ARGB Reverse Edition (https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/case-fan/sickleflow-120-argb-reverse-edition/).
Ideali per chi ad esempio vuole mettere un radiatore con ventole in emissione ma con l'estetica ben più bella della vista "frontale" delle ventole.
Ottimo, grazie :)
EDIT: ho notato anche che stanno uscendo ventole in versione "reverse" come le SickleFlow120 ARGB Reverse Edition (https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/case-fan/sickleflow-120-argb-reverse-edition/).
Ideali per chi ad esempio vuole mettere un radiatore con ventole in emissione ma con l'estetica ben più bella della vista "frontale" delle ventole.
Strano che non ci abbiano pensato prima,in effetti messe in pull,sono bruttine da vedere le ventole
FrancoBit
17-09-2021, 14:48
Strano che non ci abbiano pensato prima,in effetti messe in pull,sono bruttine da vedere le ventole
Vero, è un'acqua calda scoperta solo nel 2021 :D
Vero, è un'acqua calda scoperta solo nel 2021 :D
Una spiegazione ci sarebbe anche,fino a pochi anni fa l'estetica del Pc era in terzo piano,ora è al primo piano,almeno per molti
Alcuni non fanno alcune scelte magari più convenienti in termini di performance,per privilegiare l'estetica
FrancoBit
17-09-2021, 15:05
Una spiegazione ci sarebbe anche,fino a pochi anni fa l'estetica del Pc era in terzo piano,ora è al primo piano,almeno per molti
Alcuni non fanno alcune scelte magari più convenienti in termini di performance,per privilegiare l'estetica
Assolutamente, ci saranno poi sicuramente anche ragioni di standard produttivi, tali per cui il dispendio per fare una ventola "goofy" garantirebbe guadagni inferiori alle standard, non è che puoi venderle a 10€ in più per dire. Però mi fa piacere che qualcuno ci pensi, oltre all'estetica a vederle in pull mi si triggera anche un po' di sindrome ossessiva compulsiva :mbe:
TigerTank
17-09-2021, 15:49
Sarebbero perfette anche come ventole posteriori classiche nel case, di solito messe in emissione ma se uno ha già il rad superiore che butta aria fuori, potrebbe essere che appunto voglia mettere una ventola in immissione e una reversed sarebbe ideale esteticamente parlando :)
Spero inizino a farne un bel pò, anche da 140.
Sakurambo
17-09-2021, 21:00
Aqua Computer mi ha risposto ma mi prendono in giro?
1) Io
"...How i can reset the eeprom on Aquaero 4 LT without monitor?
Thanks"
2) Loro
"Hello...
disconnect the molex power plug, press and hold the middle button for about five seconds while re-connecting the molex power plug.
Best regards"
3) Io
"Hello...
thanks for the answere, but i have the LT version without the monitor (4.00); where can i find the button in the middle?
Best regards" + immagine del aquaero 4.0
4) Loro
"Hello...
the aquaero 4.00 LT has three black plastic buttons on its front side. It will be self-explanatory which one is the middle one when you see them.
kind regards"
WTF???
Io sul fronte non vedo pulsanti, ammenochè non siano sul retro allora proverò a smontare il controller ma mi pare strano
Aqua Computer mi ha risposto ma mi prendono in giro?
1) Io
"...How i can reset the eeprom on Aquaero 4 LT without monitor?
Thanks"
2) Loro
"Hello...
disconnect the molex power plug, press and hold the middle button for about five seconds while re-connecting the molex power plug.
Best regards"
3) Io
"Hello...
thanks for the answere, but i have the LT version without the monitor (4.00); where can i find the button in the middle?
Best regards" + immagine del aquaero 4.0
4) Loro
"Hello...
the aquaero 4.00 LT has three black plastic buttons on its front side. It will be self-explanatory which one is the middle one when you see them.
kind regards"
WTF???
Io sul fronte non vedo pulsanti, ammenochè non siano sul retro allora proverò a smontare il controller ma mi pare strano
Ciao, spulciando un po' in rete ho trovato questa immagine...
https://images.app.goo.gl/sisWyXBSKpoPS8RD7
Sai che mi sa che non ti stanno perculando?
Mr.Ripley
17-09-2021, 22:48
Arrivo a casa stasera accendo il pc, sono in cucina e sento papà il computer gocciola, nei miei occhi il terrore arrivo di là praticamente inondata la scrivania e il pc acceso senza problemi... Perdeva il raccordo Dell pompa avevo acqua ovunque... Smonto tutto asciugo col phon cambio tubo della pompa e monto anche il flussimetro miracolo funziona posiziona sotto la vga segna 100l/h mw non sono pochi con la d5 al 100%? Ma va configurato?
Comunque ho perso 10 anni di vita :(
methis89
17-09-2021, 23:02
Arrivo a casa stasera accendo il pc, sono in cucina e sento papà il computer gocciola, nei miei occhi il terrore arrivo di là praticamente inondata la scrivania e il pc acceso senza problemi... Perdeva il raccordo Dell pompa avevo acqua ovunque... Smonto tutto asciugo col phon cambio tubo della pompa e monto anche il flussimetro miracolo funziona posiziona sotto la vga segna 100l/h mw non sono pochi con la d5 al 100%? Ma va configurato?
Comunque ho perso 10 anni di vita :(
io quando l'ho allagato l'ho messo nel riso, non credo che asciugarlo col phon sia il massimo...comunque si sono pochini, magari si è svuotata la vaschetta e la pompa aspirava aria?
Sakurambo
18-09-2021, 12:44
Ciao, spulciando un po' in rete ho trovato questa immagine...
https://images.app.goo.gl/sisWyXBSKpoPS8RD7
Sai che mi sa che non ti stanno perculando?
Hai ragione, il pulsate è quello e corrisponde al pulsante set mode nella versione con monitor.
Purtroppo nulla continua a non rilevare nulla.
Ritengo sia defunto :cry:
Mr.Ripley
18-09-2021, 12:58
io quando l'ho allagato l'ho messo nel riso, non credo che asciugarlo col phon sia il massimo...comunque si sono pochini, magari si è svuotata la vaschetta e la pompa aspirava aria?
ora segna 120l/h magari messo attaccato all uscita della vga il flusso è più strozzato :confused:
beh comunque l'impianto rende bene
il primo cavetto è un comune adattore per connettore fan/pompe ad una presa sata. mai usato. il più classico è quello con il molex 4 pin.
il secondo invece, che oramai in quasi tutti gli alimentatori, seri e di una certa fascia di prezzo,si trova (evga e seasonic li mettono nel pacco), serve per accedere ad esempio l'impianto senza collegare i cavi alla mobo/cpu/vga.
praticamente fai tutti i tuoi cablaggi, come devono essere alla fine. stacchi a quel punto dalla mobo il cavo atx 24 pin e quello/i cpu 4/8 pin. stacchi anche i cavi pcie dalla vga. metti quel connettore che ha solo un ponticello sul cavo atx 24p proveniente dall'alimentatore. facendo in questo modo praticamente permetti di accendere l'alimentatore senza la mobo/pulsante. in realtà basterebbe anche un semplice graffetta messa a ponticello tra il pin 4 del connettore atx 24p e una massa. sui vecchi alimentatori dove i cavi singoli erano colorati bastava ponticellare il cavo verde e un nero. ora con i cavi degli alimentatori tutti dello stesso quei connettori sono comodissimi. me ne ero fatti anche un paio in casa.
quando fai il riempimento del loop. tieni l'alimentatore spento. riempi la vaschetta, accendi l'ali. spegni appena la vaschetta si svuota o poco prima. ripeti fino a riempimento e poi fai spurgare. non far girare mai la pompa a vuoto senza acqua, altrimenti la rovini.
per la questione 12/24h mai fatto girare così a lungo un loop in fase di riempimento. se ci sono problemi di perdite le vedi subito. se sono perdite bastarde, quelle tipo una goccia ogni secolo, stesso discorso. in corrispondenza dei wb, a protezione dell'hw metti un bello strato di carta assorbente, in modo che se cade qualcosa si bagna la carta ma salvi l'hw ma soprattutto ti accorgi di eventuali perdite. più ne metti e meglio è.
le procedure sopra descritte sono quelle che uso generalmente per i miei loop. monto tutto come definitivo, stacco i cavi come detto sopra. refill del loop, e test/spurgo del loop. Inoltre avendo gli aquaero, con un cavo usb li collegato ad un tablet 2in1 con windows 10, me li configuro a dovere. in genere i miei led sono gestire dai farbwerk. se li fai gestire alla mobo, devi aspettare ed avere il s.o. installato. quando il loop è pronto spengo tutto, ricollego i cavi a mobo e gpu e accendo il pc finale.
va anche detto che per sicurezza prima di montare l'hw lo testo sempre ad aria. se sono mobo e cpu, installo pure il s.o. e configuro tutto. così sono sicuro di non avere problemi successivamente con i vari componenti. se poi ho problemi successivamente all'aver messo il pc a liquido, vuol dire che ho sbagliato qualcosa nel montaggio dei wb ad esempio o cmq è qualcosa legato espressamente ad operazioni eseguite dopo il test dei componenti. ma normalmente non ho di questi problemi e tutto fila liscio.
Ciao, come mi hai spiegato ho lasciato collegato all’alimentatore il cavo 24p della mobo e l’altra estremità del cavo, staccata dalla mobo, ci ho collegato il ponticello. Ho collegato il molex alla pompa per dargli corrente, ma quando accendo la pompa non gira, cosa sto sbagliando?
TigerTank
18-09-2021, 13:26
Raga beccatevi questa (https://www.youtube.com/watch?v=9z910TmTf8U) build.
Anche se io sinceramente non trovo un senso all'avere un rad con piazzata davanti la combo pompa-vaschetta ad ammazzare l'aspirazione...cosa che comunque vedo piuttosto frequente in certe build moderne e case di formato ridotto.
Black"SLI"jack
18-09-2021, 13:27
Ciao, come mi hai spiegato ho lasciato collegato all’alimentatore il cavo 24p della mobo e l’altra estremità del cavo, staccata dalla mobo, ci ho collegato il ponticello. Ho collegato il molex alla pompa per dargli corrente, ma quando accendo la pompa non gira, cosa sto sbagliando?
la pompa è pwm? se si dove è collegata come connettore pwm? perchè se il controller a cui l'hai collegata (mobo o rheobus) sono spenti in genere dovrebbero andare al 60% o meno. staccando o accendendo il controller pwm, allora la situazione cambia. Hai un quadro/octo? se si alimentalo e vedi se la pompa gira o meno.
domanda stupida. dopo aver messo il ponticello sul cavo atx 24p dell'alimentatore, hai acceso l'alimentatore? interruttore posteriore dello stesso?
Black"SLI"jack
18-09-2021, 13:33
Raga beccatevi questa (https://www.youtube.com/watch?v=9z910TmTf8U) build.
Anche se io sinceramente non trovo un senso all'avere un rad con piazzata davanti la combo pompa-vaschetta ad ammazzare l'aspirazione...cosa che comunque vedo piuttosto frequente in certe build moderne e case di formato ridotto.
si lo vedo pure io, che in tantissime builds piazzano gruppo pompa/vaschetta, proprio davanti al rad/fan.
come dico spesso, un conto sulle le builds per fare scena, dove non si valuta assolutamente l'aspetto prestazionale del loop, ma solo l'estetica. e pure su questa spesso meglio sorvolare.
un conto invece fare builds, dove ok l'aspetto estetico, ma si curano attentamente anche le prestazioni dell'impianto stesso. è lì che è la vera sfida.
TigerTank
18-09-2021, 13:47
la pompa è pwm? se si dove è collegata come connettore pwm? perchè se il controller a cui l'hai collegata (mobo o rheobus) sono spenti in genere dovrebbero andare al 60% o meno. staccando o accendendo il controller pwm, allora la situazione cambia. Hai un quadro/octo? se si alimentalo e vedi se la pompa gira o meno.
domanda stupida. dopo aver messo il ponticello sul cavo atx 24p dell'alimentatore, hai acceso l'alimentatore? interruttore posteriore dello stesso?
Eh sì sarebbe ideale collegarci anche qualcos'altro(tipo un vecchio rheobus + ventole) sia per dare un carico minimo più consistente sia per verificare che il ponticello funzioni.
A questo punto oltre alla pompa non potrebbe alimentare anche l'aquaero 6 LT + cavo PWM pompa collegato e qualche ventola a far carico?
L'importante è che appunto resti spento l'hardware.
si lo vedo pure io, che in tantissime builds piazzano gruppo pompa/vaschetta, proprio davanti al rad/fan.
come dico spesso, un conto sulle le builds per fare scena, dove non si valuta assolutamente l'aspetto prestazionale del loop, ma solo l'estetica. e pure su questa spesso meglio sorvolare.
un conto invece fare builds, dove ok l'aspetto estetico, ma si curano attentamente anche le prestazioni dell'impianto stesso. è lì che è la vera sfida.
Concordo al 100%...purtroppo da quando sono arrivati molti case moderni "lucine e vetri" l'estetica spesso ha surclassato la logica tecnica.
Mr.Ripley
18-09-2021, 13:53
Ho testato l'impianto un'oretta giocando a nfs heat (assurdo) con cpu a 4600mhz e la 2080ti 2040@1.05v la vga non ha mai superato i 50 gradi, la cpu sui 60/62 gradi ma è un gioco che manda a palla la cpu il liquido sui 37/38 gradi ovviamente le f12 a 1500rpm ma devo dire che fanno meno rumori sui radiatori serie pe.
Tutto con temp ambientale sui 27.5 gradi
la pompa è pwm? se si dove è collegata come connettore pwm? perchè se il controller a cui l'hai collegata (mobo o rheobus) sono spenti in genere dovrebbero andare al 60% o meno. staccando o accendendo il controller pwm, allora la situazione cambia. Hai un quadro/octo? se si alimentalo e vedi se la pompa gira o meno.
domanda stupida. dopo aver messo il ponticello sul cavo atx 24p dell'alimentatore, hai acceso l'alimentatore? interruttore posteriore dello stesso?
Allora, non avevo collegato il cavo pwm ne il molex all’aquaero LT. Ora ho collegato tutto e la pompa è partita, ma ho come l’impressione che il flusso sia basso. Sulla scheda video ho notato una bella bolla d’aria che non riesco a far uscire, idem in un angolino del WB CPU c’è una bolla che non esce.
Il NEXT segna 200 litri/ora, sono pochi o è il mio loop con qualche ristrettezza?
Black"SLI"jack
18-09-2021, 15:40
200 l/h con lo spurgo da finire, diciamo che ci stiamo. poi dipende se effettivamente la pompa gira al 100% o meno. dipende anche da come è strutturato il loop. da quanto sono restrittivi i wb, e tutto il resto.
Mr.Ripley
18-09-2021, 15:58
Io con il mio loop segna 120/125 l/h con flussimetro posizionato sotto la vga.
Penso che sia il wb della vga che sia super restrittivo
dinamite2
18-09-2021, 16:22
Io con il mio loop segna 120/125 l/h con flussimetro posizionato sotto la vga.
Penso che sia il wb della vga che sia super restrittivo
Con pompa al 100x100 sono davvero pochi…
Praticamente non hai margini di manovra con le curve, devi lasciare la pompa sempre al massimo.
Mr.Ripley
18-09-2021, 16:25
Con pompa al 100x100 sono davvero pochi…
Praticamente non hai margini di manovra con le curve, devi lasciare la pompa sempre al massimo.
Ho fino paura che sia il flussimetro a nn funzionare correttamente
Mr.Ripley
18-09-2021, 17:58
allora il flussimetro è posizionato all'uscita della vga connesso con un exterder da 7mm al flussimetro è collegato un raccordo a 90 gradi poi il tubo che va al secondo radiatore, che sia un problema che il flusso in uscita dalla vga sia debole?
poi ho notato che su acquasuite il connettore dove è collegato il flussimetro senza 140 rpm ma non sono pochi?:confused:
detto questo l'impianto funziona bene le temperature sono normali,non capisco perchè segni valori cosi bassi
200 l/h con lo spurgo da finire, diciamo che ci stiamo. poi dipende se effettivamente la pompa gira al 100% o meno. dipende anche da come è strutturato il loop. da quanto sono restrittivi i wb, e tutto il resto.
Il loop è composto da WB VRM della mobo, WB EK Magnitude, WB EK Vector per la 3080 TI, 2 rad PE360. Ci sono diversi raccordi a 90°.
Dopo aver sostituito l'acqua distillata con il liquido premiscelato il flusso è abbastanza costante a 195 litri/ora, e sulla VGA permane una bella bolla d'aria, anche provando a scuotere ed inclinare il casa rimane, li probabilmente si consumerà con il tempo... voi lasciate aperto il tappo dove si rabbocca il liquido per i primi giorni per favorire lo spurgo?
Black"SLI"jack
19-09-2021, 00:50
Per rimuovere le bolle dai wb, prova a rallentare e velocizzare la pompa, in modo da variare la velocità del flusso. Allo stesso tempo inclina anche il case. Così come fai dei start and stop della pompa. Ovviamente con l'hw scollegato.
Considerando quello che hai i 190/200 l/h con pompa al massimo ci stanno, considerando la restrittività dei singoli componenti. Per le curve a 90 gradi, prima di avere un effetto negativo sul flusso se ne deve montare svariate decine.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mr.Ripley
19-09-2021, 12:21
allora il flussimetro è posizionato all'uscita della vga connesso con un exterder da 7mm al flussimetro è collegato un raccordo a 90 gradi poi il tubo che va al secondo radiatore, che sia un problema che il flusso in uscita dalla vga sia debole?
poi ho notato che su acquasuite il connettore dove è collegato il flussimetro senza 140 rpm ma non sono pochi?:confused:
detto questo l'impianto funziona bene le temperature sono normali,non capisco perchè segni valori cosi bassi
qualche idea? :cry:
Black"SLI"jack
19-09-2021, 12:33
allora il flussimetro è posizionato all'uscita della vga connesso con un exterder da 7mm al flussimetro è collegato un raccordo a 90 gradi poi il tubo che va al secondo radiatore, che sia un problema che il flusso in uscita dalla vga sia debole?
poi ho notato che su acquasuite il connettore dove è collegato il flussimetro senza 140 rpm ma non sono pochi?:confused:
detto questo l'impianto funziona bene le temperature sono normali,non capisco perchè segni valori cosi bassi
ma scusa a quale connettore dell'aquaero/quadro hai collegato il flussimetro?
perché la lettura non può essere in rpm. sicuro di non averlo collegato ad un connettore fan?
Mr.Ripley
19-09-2021, 13:17
ma scusa a quale connettore dell'aquaero/quadro hai collegato il flussimetro?
perché la lettura non può essere in rpm. sicuro di non averlo collegato ad un connettore fan?
Dal flussimetro parte un cavetto che si divide in:
Connettore 3 pin (quello delle ventole)
Connettore piccolissimo che si inserisce solo nel connettore denominato flow
Connettore 2 pin (tipo sensore temp) a questo collegato un cavetto minuscolo 2 pin
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/10589-aquacomputer-flussimetro-high-flow-lt-g1-4.html
tutto collegato all'octo
Black"SLI"jack
19-09-2021, 13:56
Dal flussimetro parte un cavetto che si divide in:
Connettore 3 pin (quello delle ventole)
Connettore piccolissimo che si inserisce solo nel connettore denominato flow
Connettore 2 pin (tipo sensore temp) a questo collegato un cavetto minuscolo 2 pin
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/10589-aquacomputer-flussimetro-high-flow-lt-g1-4.html
tutto collegato all'octo
il connettore 3 pin è quello che ti legge il segnale rpm, che si usa principalmente se vuoi creare un alert/warning ed hai la necessità di sfruttare un segnale rpm aggiuntivo. per uso normale non serve a nulla.
il connettore 2 pin (dupont) con il relativo cavetto con connettore bianco piccolo, con il hig flow lt non serve, in quanto è per gestire un sensore di temp esterno.
considerando che non ho mai usato sui mi ei flussimetri o cmq device che supportano l'invio di un segnale rpm, non so precisamente quanto leggono, direi che cmq 140 rpm sono troppo pochi.
sul discorso invece del flusso 120l/h con pompa al 100% sono troppo pochi. ipotizzando che il flussimetro sia funzionante al 100%, quel valore lo si ottiene se ad esempio si ha qualcosa nel loop che tende a strozzare il flusso. ed in primis la domanda è sempre la stessa. hai rispetto in e out dei wb?
quelli gpu in genere non lo hanno, anche se cerco sempre di rispettare il giro più idonea che sarebbe quello di entrare dal foro che va direttamente al jet plate interno. più facile sbagliare con i wb cpu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.