View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Apollo 2
23-12-2023, 13:22
duri tutta la vita e morbidi solo nei casi necessari come ad esempio rad esterno con sganci rapidi.
i morbidi al interno del case mi danno fastidio anche solo visivamente :asd:
ma sei passato dalla ace alla godlike?
Visivamente i duri non si battono, ovvio che trafficare dentro il pc con i morbidi a sgancio poi, è tutt'altra cosa, come si suol dire "volere la botte piena e la moglie ubriaca"
Si si ho fatto un bel reso amazzone ger e per 150 euro ho preso questa sempre sul ger
Sinistra, metterei anche un'altra pompa gia' che ci sei :sofico:
Apollo 2
23-12-2023, 13:29
Sinistra, metterei anche un'altra pompa gia' che ci sei :sofico:
Girovagando online mi sono imbattuto in questo, mi stuzzica
https://i.ibb.co/mqTg9xN/Screenshot-20231222-212459-Facebook.jpg (https://ibb.co/LtRHxGN)
RobertoDaG
23-12-2023, 15:11
Della serie "addio duri" "d'ora in poi solo morbidi"
Tralasciando l'upgrade della scheda madre (z790 godlike :sofico: )
Quale vi gusta?
I duri sono i duri c'è poco da fà
https://i.ibb.co/znTfv5j/qqqqq.png (https://ibb.co/Gx4PSJB)
Spettacolare, si !!
Vero che i duri sono per i veri duri del modding !!
Io uso i morbidi però, tipo i pacchi di sigarette :D :D
Apollo 2
23-12-2023, 16:15
Alla fine quando mi stanco metto su hli altri e via 😅😆
Inviato con Tapatalk
The_Fabulous_
23-12-2023, 16:15
oggi avevo un po di tempo ed ho rifatto la dashboard di aquasuite :D
https://ibb.co/12X751C
non so più cosa inserirci :asd:
Apollo 2
23-12-2023, 16:44
Fighissssimo, ma devi usare qualche add-on? Quello dell ali è molto utile
Inviato con Tapatalk
The_Fabulous_
23-12-2023, 16:46
Fighissssimo, ma devi usare qualche add-on? Quello dell ali è molto utile
Inviato con Tapatalk
tutto tramite aquasuite, per l'alimentatore serve la serie "i" di corsair che ha un cavetto usb che si collega alla motherboard e permette di monitorare i consumi e altri parametri in tempo reale
Apollo 2
23-12-2023, 16:50
tutto tramite aquasuite, per l'alimentatore serve la serie "i" di corsair che ha un cavetto usb che si collega alla motherboard e permette di monitorare i consumi e altri parametri in tempo reale
quello c'è, allora mi ingegno ))
The_Fabulous_
23-12-2023, 17:08
quello c'è, allora mi ingegno ))
ah ho visto ora che hai la versione da 1.5kw quindi collega il cavetto installa icue e hw monitor e divertiti con aquasuite :D
Apollo 2
24-12-2023, 05:36
cmq il flowrate secondo i sensori, con soft e sganci segnava 190l/h, con i duri sui 205/210, una pochezza che non fa differenza.
Ma, con i morbidi e senza curve mi aspettavo molto di più, con gli sganci è praticamemte come avere le curve
Inviato con Tapatalk
CtrlAltSdeng!
24-12-2023, 08:56
Ragazzi alla fine ho comprato una scrivania nuova :asd: così da utilizzare il radiatore esterno.... Il prossimo acquisto sarà il case e non mi dispiace lo hyte40 o il 60
Vi allego qualche foto
tutto molto bello
soprattutto il c64 e un MSX (?) in bella mostra :O
CtrlAltSdeng!
24-12-2023, 08:58
Della serie "addio duri" "d'ora in poi solo morbidi"
Tralasciando l'upgrade della scheda madre (z790 godlike :sofico: )
Quale vi gusta?
I duri sono i duri c'è poco da fà
https://i.ibb.co/znTfv5j/qqqqq.png (https://ibb.co/Gx4PSJB)
mi piace lo stile dark norvegese
sono d'accordo ma mettendo al primo posto la praticità per me è un "sempre morbidi"
CtrlAltSdeng!
24-12-2023, 09:01
cmq il flowrate secondo i sensori, con soft e sganci segnava 190l/h, con i duri sui 205/210, una pochezza che non fa differenza.
Ma, con i morbidi e senza curve mi aspettavo molto di più, con gli sganci è praticamemte come avere le curve
Inviato con Tapatalk
avrei detto il contrario......tutti quei 90 sui morbidi non li hai.....io non so il mio quanti litri al secondo faccia ma ho sia 90 che gli sganci rapidi verso il rad esterno e mi aspetto di essere bassino ma me ne frego e vivo felice
Apollo 2
24-12-2023, 09:06
avrei detto il contrario......tutti quei 90 sui morbidi non li hai.....io non so il mio quanti litri al secondo faccia ma ho sia 90 che gli sganci rapidi verso il rad esterno e mi aspetto di essere bassino ma me ne frego e vivo felice
Pure io, ma quando sono arrivat gli sganci ovviamente ho fatto qualche prova a fiato, ed effettivamente 2 tubi collegti sentivo che l'aria non passava fluida, si sent eproprio la restrizione
Apollo 2
24-12-2023, 09:08
Per fortuna non mangia carne, tutto completo con vetri laterali 56kg :muro:
https://i.ibb.co/b34nhQv/7aae66ff-680b-4d31-9cc0-b72d7e7280c8.jpg (https://ibb.co/kyLFn5D)
The_Fabulous_
24-12-2023, 09:23
tutto molto bello
soprattutto il c64 e un MSX (?) in bella mostra :OSi msx 8020 funzionanti entrambe 😍
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
24-12-2023, 09:26
I raccordi sgancio rapido per quanto possano essere di tipologia highflow tendono a limitare il flusso del liquido, per colpa della loro conformazione interna
Con i raccordi a 90 gradi, prima di avere una perdita a livello di flusso, bisogna montarne varie decine. E cmq molto dipende da come è strutturato il loop e soprattutto da quanto si estende.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Dreadnaught
24-12-2023, 14:13
Buongiorno carissimi e tanti auguri. Pensavate che avessi mollato:stordita: invece il lavoro mi ha rallentato gli ordini da fare e ancora non ho tutto il materiale :muro: stavo facendo ordine da ybris, e volevo capire se avevo messo tutto il necessario nel carrello. Ho già tubi, radiatori, ventole ecc... mi manca la parte di collegamento, necessito altro per gli attacchi? le varie centraline ecc hanno tutto l'occorente o devo cercare cavetti e salcazzi vari? ah la pompa va bene quella per essere montata nella distro? faccio bene ad abbinare un dissi passivo?
Grazie!
Bykski Raccordo per tubo rigido 10/14 B-HTJV2-L14
Bykski Adattatore ruotabile 90° G1/4 - B-RD90-X
Bykski Thermaltake P6 Distro Plate RGV-TT-P6-P
EK Pompa DDC 4.2 PWM Motor
Aquacomputer QUADRO Fan Controller per ventole PWM
Aquacomputer Flussimetro High Flow 2, G1 / 4
Ybris Corda in silicone per piegatura tubi rigidi 50 cm - diametro 10 mm
Per un loop semplice da gestire un quadro è più che sufficiente. il fratellone aquaero, può andare bene nel caso in cui sia necessario gestire molti più moduli e soprattutto gestire anche ventole 3pin invece che solo 4pin (quindi pwm). ad esempio nell'ultima build che ho fatto (ho postato le foto alcune pagine indietro), gestisco tutto con un quadro, dato che oltre alla pompa d5 ho solo le 9 fan che provvedono al raffreddamento dei 3 rad.
in altra build, dove invece ho sia fan 3pin sul rad esterno (18 arctic p12 in push/pull su rad 1080) che le ventole interne al case (solo airflow) ho un a5pro (utilizzo 3 dai 4 canali per gestire le fan esterne e una interna dedicata al suo raffreddamento) con un quadro connesso in aquabus (che pilota pompa e fan interne) e un farbwerk 360 per la gestione del 98% dei led della build. con un solo quadro/octo non avrei potuto farlo.
in altra build ho un a6pro che pilota sia le due pompe d5 che le 18 fan arctic p14 (push/pull) su rad 1260 esterno.
quadro (4 canali) e octo (8 canali) possono pilotare esclusivamente ventole/pompe pwm, ed hanno un limite di 25w per canale (l'octo è cmq limitato a 100w totali). il connettore rgbpx (per pilotare dei led) è limitato ad un massimo di 90 led argb. sull'octo ci sono due connettori rgbpx quindi 90x2. in tale senso se si vuole optare per una gestione dei led con aquasuite, è necessario un farbwerk 360. 4 canali da 90 led ciascuno. attenzione che aquasuite non gestisce led ram e led su mobo o vga. solo led con connettore.
un aquaero 6 (il 5 è fuori produzione) ha 4 canali da 30w ciascuno che arrivano a 36w se si monta il dissipatore passivo. ogni canale supporta sia la modalità pwm che la classica power (3 pin). non ha connettore per led rgbpx, ma ha due connessioni per flussimetri. inoltre è l'unico device che può comandare altri device tramite canale aquabus.
se vuoi abbinarci un flussimetro, ovviamente è necessario uno aquacomputer. dato che ho provato praticamente tutti i vari modelli, ti consiglio di andare direttamente verso un high flow v2 che ha anche un sensore di temp interno per il liquido. il v2 lite invece non ce l'ha. lascia stare il next, carino da vedersi, ma a conti fatti visto il prezzo non ne vale la pena. ho anche un flowmeter, sensore di flusso, o meglio conosciuto come mps. a livello di rilevazione sarebbe più preciso, ma una rogna sulla calibrazione.
aquasuite, il software ha un costo di rinnovo di 9.90. come già detto non è necessario fare il rinnovo. personalmente avendo molti device aquacomputer via via rinnovo. basta una sola licenza assegnata ad un device connesso al pc per coprire anche altri device, nonostante la licenza sia scaduta.
Leggendo prima di esporre il mio dubbio mi sono imbattuto nel tuo mess. e vorrei chiederti una cosa.
Sono in procinto di cambiare il Pc in firma,sotto liquido custom solo la Cpu, con tutto nuovo anche il case. Volendo un case ben ventilato e pensando di montare un AIO (o mal che vada un Noctua Nh d15) ho visto che alcuni case Corsair (5000-7000 airflow) hanno gia' all'interno una sorta di regolatore ventole, dei led ha me non interessa nulla, anzi se non ci sono e meglio.Vorrei capire visto che avendo regolatori tipo l'aquaero e un'altro manuale sempre negli slot frontali del pc, ora che questi non vi sono praticamente piu nei case nuovi ,per regolare le ventole o prendo un case tipo il corsair 5000d airflow o compro un octo o vi sono altre soluzioni, grazie.
mircocatta
27-12-2023, 19:38
torno con un quesito
a breve devo smontare per la quarta volta il loop per fare delle modifiche (cambio ventole oltre che modifiche al loop stesso)
allo stesso tempo mi è balenata l'idea di controllare meglio l'impronta e nel caso lappare la cpu o il waterblock (ho letto in rete che i waterblock ek velocity fanno ribrezzo, risultando spesso convessi)...mea culpa non averci pensato le volte scorse quando avevo il waterblock smontato tra le mani per pulirlo
il waterblock è "nickelato", una volta lappato se non erro avrò il rame nudo e crudo a vista, c'è modo per ri-nickelarlo senza buttarmi sulla chimica o tanto vale tenerlo così ?
Gundam1973
27-12-2023, 19:45
torno con un quesito
a breve devo smontare per la quarta volta il loop per fare delle modifiche (cambio ventole oltre che modifiche al loop stesso)
allo stesso tempo mi è balenata l'idea di controllare meglio l'impronta e nel caso lappare la cpu o il waterblock (ho letto in rete che i waterblock ek velocity fanno ribrezzo, risultando spesso convessi)...mea culpa non averci pensato le volte scorse quando avevo il waterblock smontato tra le mani per pulirlo
il waterblock è "nickelato", una volta lappato se non erro avrò il rame nudo e crudo a vista, c'è modo per ri-nickelarlo senza buttarmi sulla chimica o tanto vale tenerlo così ?
Secondo me ....tienilo cosi com'è...se proprio hai il tarlo mettilo sul mercatino e compra altro! :D
mircocatta
27-12-2023, 19:45
Secondo me ....tienilo cosi com'è...se proprio hai il tarlo mettilo sul mercatino e compra altro! :D
addirittura? è così penoso il velocity? :eek: per "tenerlo così" intendevo con il plate lappato a rame :stordita:
Black"SLI"jack
27-12-2023, 21:53
torno con un quesito
a breve devo smontare per la quarta volta il loop per fare delle modifiche (cambio ventole oltre che modifiche al loop stesso)
allo stesso tempo mi è balenata l'idea di controllare meglio l'impronta e nel caso lappare la cpu o il waterblock (ho letto in rete che i waterblock ek velocity fanno ribrezzo, risultando spesso convessi)...mea culpa non averci pensato le volte scorse quando avevo il waterblock smontato tra le mani per pulirlo
il waterblock è "nickelato", una volta lappato se non erro avrò il rame nudo e crudo a vista, c'è modo per ri-nickelarlo senza buttarmi sulla chimica o tanto vale tenerlo così ?
ho usato almeno 3 velocity 1 diversi e uno è montato su uno dei pc. inoltre uso 3 velocity 2 (skt 1700 e am5) e vado per il quarto. sinceramente l'impronta dalla pasta è corretta.
una volta lappato, ma l'operazione deve essere fatta a regola d'arte altrimenti lo butti via e basta, per ri-nickelarlo c'è solo la strada della chimica.
attenzione che per fare tutto bene, dovresti lappare anche l'ihs della cpu. perché anche questo può presentare convessità o concavità. ovviamente addio garanzia sulla cpu.
mattxx88
28-12-2023, 08:39
torno con un quesito
a breve devo smontare per la quarta volta il loop per fare delle modifiche (cambio ventole oltre che modifiche al loop stesso)
allo stesso tempo mi è balenata l'idea di controllare meglio l'impronta e nel caso lappare la cpu o il waterblock (ho letto in rete che i waterblock ek velocity fanno ribrezzo, risultando spesso convessi)...mea culpa non averci pensato le volte scorse quando avevo il waterblock smontato tra le mani per pulirlo
il waterblock è "nickelato", una volta lappato se non erro avrò il rame nudo e crudo a vista, c'è modo per ri-nickelarlo senza buttarmi sulla chimica o tanto vale tenerlo così ?
Da me c'è un gioielliere che fa queste cose (ripristina nichelature e altre finiture), prova a informarti in zona, magari trovi anche da te
Gundam1973
28-12-2023, 09:09
Lappa il wb...lappa l'ihs...riporta a nikelare.....quante variabili impazzite nel mezzo...e per eventualmente guadagnare quanto in gradi?
Rischi di trovarti con un wubbo che va peggio di prima e garanzie invalidate del wubbo e della CPU....
Se proprio ti ritrovi con un wubbo "deformato"....dallo via e comprane un altro.
Poi oh...tutto si puo fare ma secondo me la spesa non copre la resa...
Apollo 2
28-12-2023, 09:46
torno con un quesito
a breve devo smontare per la quarta volta il loop per fare delle modifiche (cambio ventole oltre che modifiche al loop stesso)
allo stesso tempo mi è balenata l'idea di controllare meglio l'impronta e nel caso lappare la cpu o il waterblock (ho letto in rete che i waterblock ek velocity fanno ribrezzo, risultando spesso convessi)...mea culpa non averci pensato le volte scorse quando avevo il waterblock smontato tra le mani per pulirlo
il waterblock è "nickelato", una volta lappato se non erro avrò il rame nudo e crudo a vista, c'è modo per ri-nickelarlo senza buttarmi sulla chimica o tanto vale tenerlo così ?
Come gia scritto qua sopra, il velocity2 non è male, magari non avrà la qualità dei watercool, anche io ce l'ho, e con il bracket 1700 che vendono su amazon a 15 euro le temperature sono ottime, sui 75-80 sotto sforzo. Certo dipende molto dal loop, Tamb e altre variabili, cmq per quello che ho potuto vedere io non va affatto male
Apollo 2
28-12-2023, 09:49
è partita la scimmia, tuttavia facilmente domabile.
C'è sempre quel però...
https://i.ibb.co/b6kL1dy/yuijtyu.png (https://ibb.co/mR3tJzY)
frafelix
28-12-2023, 11:58
Io avevo lappato il dissipatore quando ero ad aria (Thermalright) e a parte il mazzo mostruoso non è che avessi ottenuto chissà che guadagno. A liquido penso ancora meno... Non avevo lappato la cpu visto la complessità di tenerla in mano e perché a quel tempo le cpu avevano ancora i piedini attaccati nel basso. Mi ricordo che avevo fatto 2 o 3 passaggi con 4 diverse carte vetrate (che ho ancora) e poi lucidato con il sidol.
Come ti hanno detto gli altri lascia stare e semmai cambia wb
torno con un quesito
a breve devo smontare per la quarta volta il loop per fare delle modifiche (cambio ventole oltre che modifiche al loop stesso)
allo stesso tempo mi è balenata l'idea di controllare meglio l'impronta e nel caso lappare la cpu o il waterblock (ho letto in rete che i waterblock ek velocity fanno ribrezzo, risultando spesso convessi)...mea culpa non averci pensato le volte scorse quando avevo il waterblock smontato tra le mani per pulirlo
il waterblock è "nickelato", una volta lappato se non erro avrò il rame nudo e crudo a vista, c'è modo per ri-nickelarlo senza buttarmi sulla chimica o tanto vale tenerlo così ?
Mah, guarda... Secondo me ti fai un mazzo spaventoso, ad alto rischio di rovinare le cose, che fai prima a cambiare usato con usato.
Fossimo vicini ti passerei da provare il TechN che ho in scatola da un po' (troppo).
Ebbene... ieri sera smonto tutto il mio golem di tubi, radiatorone etc etc per sistemare la build e flexare qualche foto e...
...la combo pompa+vaschetta non entra nel case.
Sono ripartito col calendario degli improperi... :doh:
The_Fabulous_
28-12-2023, 16:39
è partita la scimmia, tuttavia facilmente domabile.
C'è sempre quel però...
https://i.ibb.co/b6kL1dy/yuijtyu.png (https://ibb.co/mR3tJzY)
guarda io radiatore esterno tutta la vita per comodità e soprattutto silenziosità
Unnatural
29-12-2023, 16:49
Che ne pensate di questo (https://estore.in-win.com/products/compatible-with-mod-iii-module) come base per un radbox esterno? :sofico:
Apollo 2
29-12-2023, 19:25
guarda io radiatore esterno tutta la vita per comodità e soprattutto silenziosità
Eh lo farei pure io, se avessi un case piccolo con poca disponibilità di spazio, se aggiungo questo al 1000d sto fresco :D
Magari sul balcone con tubi che passano per la parete/finestra :sofico:
20 gradi sulla gpu
Apollo 2
29-12-2023, 19:26
Che ne pensate di questo (https://estore.in-win.com/products/compatible-with-mod-iii-module) come base per un radbox esterno? :sofico:
Tutto è fattibile, bast avere voglia e money
Black"SLI"jack
29-12-2023, 20:02
come base per una waterstation esterna, andrei sui più economici alphacool 1080 o 1260. a livello di prestazioni a parità di ventola sono praticamente identici ai mo-ra costando assai meno.
i watercool dalla loro hanno un set di accessori elevato, ma che al contempo fanno lievitare tantissimo il costo della soluzione finale. ma se uno ha manualità a farsi un box non è un grosso problema.
ho due build con rad esterno. entrambi phobya supernova. un 1080 e un 1260. sono gli stessi che adesso ha riproposto alphacool. ma li ho da 8 anni circa. per le fan sono andato al risparmio totale con le p12 e p14 di arctic in configurazione push/pull. poca spesa massima resa. va anche detto che a suo tempo quando presi i due rad, li presi in forte sconto, tipo 90-100 euro l'uno. gran acquisto.
RobertoDaG
31-12-2023, 15:52
è partita la scimmia, tuttavia facilmente domabile.
C'è sempre quel però...
https://i.ibb.co/b6kL1dy/yuijtyu.png (https://ibb.co/mR3tJzY)
Fallo, è troppo bello il rad esterno per non cedere, questo poi è meraviglioso, è un oggetto di design !
guarda io radiatore esterno tutta la vita per comodità e soprattutto silenziosità
ho un MORA 420 Pro da quando è uscito.. mai più senza.. ci tenevo 1080Ti e 9900k occato..
ora deve domare una 14700k e a breve prenderò il WB anche per la 4070TI :) non te ne pentirai
Apollo 2
01-01-2024, 19:39
ho un MORA 420 Pro da quando è uscito.. mai più senza.. ci tenevo 1080Ti e 9900k occato..
ora deve domare una 14700k e a breve prenderò il WB anche per la 4070TI :) non te ne pentiraiÈ possibile il push pull no? Bedo foto sul web e tutti nn hanno p/p
Inviato con Tapatalk
davide155
01-01-2024, 21:36
È possibile il push pull no? Bedo foto sul web e tutti nn hanno p/p
Inviato con TapatalkNon ne avrai assolutamente bisogno.
Su reddit c'è un post di uno che su un mora 420 ha aggiunto il pull e la differenza è stata di 0,7 gradi.
Quei dissipatori sono già efficienti con delle ventole pure scarse solo in push.
Col mio alphacool 1260mm e 4 noctua da 200mm in push riesco a mantenere la delta a 6C° in cyberpunk path traced nonostante i 500w continui rilasciati in acqua dalla 4090 e più di 100w del processore.
Consiglio personale tieni solo push o pull, le tue orecchie ti ringrazieranno.
È possibile il push pull no? Bedo foto sul web e tutti nn hanno p/p
Inviato con Tapatalk
io ho push pull.. 4x200 per lato regolate con l'aquaero.. vai sereno
Black"SLI"jack
02-01-2024, 08:48
io push/pull sia sul 1080 che 1260 phobya/alphacool. ma rispettivamente con 18 arctic p12 e 18 p14. solo in piena estate vedo le ventole arrivare intorno ai 1000 rpm. ovviamente nel silenzio totale. nel resto dell'anno stiamo sui 600 rpm. tutto gestito tramite aquaero.
altrimenti come fatto anche da davide solo push, con ventoloni da 200mm.
The_Fabulous_
02-01-2024, 10:19
Io sul 1080 ho 9 vardar 120mm non riesco il p/p per il radiatore è nella sua "gabbia" alphacool ed anch'io stanno sempre sui 700rpm in questo periodo e sui 1000/1200 in estate
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
02-01-2024, 10:58
È possibile il push pull no? Bedo foto sul web e tutti nn hanno p/p
Inviato con Tapatalk
Solo questione di spazio, al massimo. Io ho push pull a pochissima distanza dalla sedia e con le ventole fisse al 50 %, e l'unica cosa che si sente in casa è in estate il ronzio del frigo dietro la mia schiena e in inverno la ventola scaldamani...
Ragazzi mi servirebbe un sensore di temperature del liquido per il loop ma a quanto pare la mia x570 steel non ha il connettore TSensor integrato. In questo caso servirebbe un aquaero? Grazie
È possibile il push pull no? Bedo foto sul web e tutti nn hanno p/p
Inviato con TapatalkPuoi fare quello che vuoi,ma ha poco senso sia per la spesa che per la resa.
Io ho 9 Phanteks T30 in push,a 650/700 giri con delta di 5-6 gradi sul liquido
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-01-2024, 11:43
Ragazzi mi servirebbe un sensore di temperature del liquido per il loop ma a quanto pare la mia x570 steel non ha il connettore TSensor integrato. In questo caso servirebbe un aquaero? Grazie
puoi prendere un sensore di quelli con il display, in modo da non averlo connesso alla mobo, quindi solo a livello di info. ma se il tuo intento è quello di sfruttarlo per poi regolare le ventole di conseguenza, beh allora la risposta te la sei già data :D .
se non un aquaero, un quadro/octo vanno benissimo.
The_Fabulous_
02-01-2024, 11:45
il p/p su radiatori di questo genere non porta a chissà che benefici se rapportati alla spesa dell'acquisto delle ventole, poi se come black opti per le arctic che costano poco allora è un altro discorso
io push/pull sia sul 1080 che 1260 phobya/alphacool. ma rispettivamente con 18 arctic p12 e 18 p14. solo in piena estate vedo le ventole arrivare intorno ai 1000 rpm. ovviamente nel silenzio totale. nel resto dell'anno stiamo sui 600 rpm. tutto gestito tramite aquaero.
altrimenti come fatto anche da davide solo push, con ventoloni da 200mm.
Arctic a 1000 rpm silenzio totale rido :D :sofico:
Black"SLI"jack
02-01-2024, 14:49
Arctic a 1000 rpm silenzio totale rido :D :sofico:
ridi pure che ti devo dire.
The_Fabulous_
02-01-2024, 15:15
ridi pure che ti devo dire.😁
Io le ho nel case e fino ai 1000rpm sono silenziose dopo certo se le spari a cannone (1800rpm) certo si sentono ma sono pur sempre fan da 10€ l una e comunque fanno il lo sporco lavoro.
Boh io non capisco perché certi utenti sono sempre bastian contrario
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-01-2024, 15:22
anche fan da 30 euro l'una (noctua per dirne una?), se sparate ai max rpm si sentono eccome. a bassi rpm se la ventola è fatta bene, è silenziosa. poi c'è sempre da considerare se sono poste dietro griglie, filtri, etc che possono causare risonanza del flusso dell'aria e quindi aumentarne il rumore percepito.
di arctic ne ho 6 nel nas home made (5 da 12 e una da 14). a nas acceso sento solo i dischi meccanici con ventole impostate con un range dai 600 ai 1000 max.
Io avuto anche le Arctic,massimo rispetto per le ventole perchè hanno un rapporto q/p imbattibile,ma rispetto ad una Phanteks T30/Noctua NF-A12x25,in termini anche di silenziosità c'è un abisso,almeno per le mie orecchie.
Le Arctic hanno un ticchettio endemico che soprattutto sui 1000-1100 giri era insopportabile per me
Attualmente ho le 9 Phanteks T30 sul Mo-ra e 6 NF-A12x25 chromax nel case,finchè non esplodono non le cambierò più,ho raggiunto il nirvana :sofico:
Black"SLI"jack
02-01-2024, 15:57
premetto che uso le 3 pin e non le pwm dell'arctic e non sento alcun ticchettio e ne ho 45 (tra p12 e p14). sulle pwm non mi pronuncio dato che non ne ho manco una. e forse è proprio questo. perché con altri modelli di fan tra uso in pwm e in voltaggio (tramite aquaero) è possibile sentire un ticchettio in pwm che sparisce se gestista la ventola in voltaggio.
le t30 le ho sempre volute provare, ma alla fine mai fatto. Vorrei provare pure le D30.
Sul o11 mini, sono andato di TT Toughfan 120 Pro. veramente soddisfatto. ottima silenziosità a vari rpm e ottimo airflow e pressione statica se montate su rad.
Di recente ho preso delle Lian Li infinity 120. silenziose ai bassi rpm, già alzando un pò si sentono bene anche senza avere intralci sul flusso dell'aria.
Ho preso anche delle cloni cinesi su amazon, meno fighe dal punto di vista led, ma più silenziose a parità di rpm e soprattutto più aria spostata.
Entrambi i modelli saranno solo per scopo di airflow e non su rad.
A suo tempo presi le Alpenfohn Wing Boost 3. Belle esteticamente e a livello led. Poi sugli altri fronti lasciamo stare. Forse le peggio in assoluto. Messe su rad, muoiono, non riescono a far passare aria nemmeno su un rad slim e soprattutto diventano rumorose da far spavento.
EK Vardar ne ho vari modelli (120 e 140) con e senza led. Pure le 120 Furious. Sotto i 1000 rpm silenziose e performanti. Sopra i 1200rpm si iniziano a sentire. Però sono le ventole che preferisco più in assoluto.
Pure le Coolermaster Sickflow 120 non sono niente male. Costano il giusto ed hanno buone prestazioni. Abbastanza silenziose anche a medi rpm. Ci sono anche in versione reverse. Valide anche su rad.
Ho provato pure le Noctua, vari modelli. Ma personalmente non riesco a farmele piacere.
premetto che uso le 3 pin e non le pwm dell'arctic e non sento alcun ticchettio e ne ho 45 (tra p12 e p14). sulle pwm non mi pronuncio dato che non ne ho manco una. e forse è proprio questo. perché con altri modelli di fan tra uso in pwm e in voltaggio (tramite aquaero) è possibile sentire un ticchettio in pwm che sparisce se gestista la ventola in voltaggio.
le t30 le ho sempre volute provare, ma alla fine mai fatto. Vorrei provare pure le D30.
Sul o11 mini, sono andato di TT Toughfan 120 Pro. veramente soddisfatto. ottima silenziosità a vari rpm e ottimo airflow e pressione statica se montate su rad.
Di recente ho preso delle Lian Li infinity 120. silenziose ai bassi rpm, già alzando un pò si sentono bene anche senza avere intralci sul flusso dell'aria.
Ho preso anche delle cloni cinesi su amazon, meno fighe dal punto di vista led, ma più silenziose a parità di rpm e soprattutto più aria spostata.
Entrambi i modelli saranno solo per scopo di airflow e non su rad.
A suo tempo presi le Alpenfohn Wing Boost 3. Belle esteticamente e a livello led. Poi sugli altri fronti lasciamo stare. Forse le peggio in assoluto. Messe su rad, muoiono, non riescono a far passare aria nemmeno su un rad slim e soprattutto diventano rumorose da far spavento.
EK Vardar ne ho vari modelli (120 e 140) con e senza led. Pure le 120 Furious. Sotto i 1000 rpm silenziose e performanti. Sopra i 1200rpm si iniziano a sentire. Però sono le ventole che preferisco più in assoluto.
Pure le Coolermaster Sickflow 120 non sono niente male. Costano il giusto ed hanno buone prestazioni. Abbastanza silenziose anche a medi rpm. Ci sono anche in versione reverse. Valide anche su rad.
Ho provato pure le Noctua, vari modelli. Ma personalmente non riesco a farmele piacere.
Sarà che erano proprio le Pwm le Arctic...
Anche io ne ho provate di tutte e di più,le Scythe Grand Flex,Coolermaster Sickeflow(led),Ekwb Furious(quelle con il cavetto rosso),le Arctic P12 Pwm,le Corsair Ml liscie e Pro,le varie Phanteks che danno nei case,BeQuiet Sw3,Noiseblocker NB-eLoop.
E il resto che non ricordo,la coppia finale (Phanteks T30(Mo-ra)+Noctua NF-A12x25(case) è la mia scelta definitiva.
Il rumore tollerabile è soggettivo è difficile avere un parametro comune
Ne hai provate molte,prova anche le Phanteks T30,sono brutte oggettivamente,io le uso sul mo-ra quindi poco male,ma sono superlative
Black"SLI"jack
02-01-2024, 17:44
Sarà che erano proprio le Pwm le Arctic...
Anche io ne ho provate di tutte e di più,le Scythe Grand Flex,Coolermaster Sickeflow(led),Ekwb Furious(quelle con il cavetto rosso),le Arctic P12 Pwm,le Corsair Ml liscie e Pro,le varie Phanteks che danno nei case,BeQuiet Sw3,Noiseblocker NB-eLoop.
E il resto che non ricordo,la coppia finale (Phanteks T30(Mo-ra)+Noctua NF-A12x25(case) è la mia scelta definitiva.
Il rumore tollerabile è soggettivo è difficile avere un parametro comune
Ne hai provate molte,prova anche le Phanteks T30,sono brutte oggettivamente,io le uso sul mo-ra quindi poco male,ma sono superlative
prima o poi le provo le t30. per l'aspetto estetico dipende dall'uso che ne faccio me ne frego. infatti sui due rad esterni ho le arctic, mentre nei case ho altri modelli da "vedere".
puoi prendere un sensore di quelli con il display, in modo da non averlo connesso alla mobo, quindi solo a livello di info. ma se il tuo intento è quello di sfruttarlo per poi regolare le ventole di conseguenza, beh allora la risposta te la sei già data :D .
se non un aquaero, un quadro/octo vanno benissimo.
Ma di più economici non esistono? Comunque si, l'intento è di avere un sensore temp del liquido per regolare le ventole di conseguenza. Grazie
The_Fabulous_
02-01-2024, 19:50
Ma di più economici non esistono? Comunque si, l'intento è di avere un sensore temp del liquido per regolare le ventole di conseguenza. Grazie
prenditi l'octo lo trovi sui 70/80€ soldi ti assicuro spesi alla grande visto le potenzialità che ha :D
CtrlAltSdeng!
04-01-2024, 10:00
Anche io ho delle P14 arctic non PWM e pur non avendole sotto il naso non mi pare di sentire nulla di strano se non aria che si muove se le tiro su di regime
Mi stavo giusto guardando in giro per delle nuove 140 rgb da mettere nel nuovo case (mi servono le giuste performance al giusto rumore, il grosso del lavoro lo fa il radiatore esterno) e mi è caduto l'occhio su quanto costa una Phanteks T30 :stordita: tutto quello che volete ma mi sa che andrò anche a sto giro di arctic anche per il case costando la metà pur essendo molto valide.......35-40€ una ventola non si può proprio leggere :doh:
ps: in realtà sono le versioni ad alta pressione statica quindi non per case....le D30 quelle "per case" rgb vengono SOLO 35-36€
Apollo 2
04-01-2024, 10:16
Arctic a 1000 rpm silenzio totale rido :D :sofico:
io ne ho 30 di p12 tutte sui 930rpm, ed in confronto alle noctua sono veramente silenziose, provare per credere
The_Fabulous_
04-01-2024, 10:55
che poi su radiatori esterni parlo almeno del 1080 non servono chissà quali ventole per farlo rendere correggetemi se sbaglio,quindi spendere un patrimonio a che pro?
un conto su radiatori montati all'interno del case allora sono d'accordo di montarci ventole "migliori"
io sul mio 1080 ho 9 vardar riutilizzate perchè le avevo in casa dalla precedente build, ma se non le avessi avute sicuramente avrei optato per ventole più economiche
Apollo 2
04-01-2024, 11:29
che poi su radiatori esterni parlo almeno del 1080 non servono chissà quali ventole per farlo rendere correggetemi se sbaglio,quindi spendere un patrimonio a che pro?
un conto su radiatori montati all'interno del case allora sono d'accordo di montarci ventole "migliori"
io sul mio 1080 ho 9 vardar riutilizzate perchè le avevo in casa dalla precedente build, ma se non le avessi avute sicuramente avrei optato per ventole più economiche
Io parlo per la mia esperienza e configurazione, avevo tutte noctua industrial 2000, un bordello della madonna, anche tenute al minimo emettevano un ronzio fastidioso, passato alle arctic ed ho le stesse medesime temperature, con meno della metà del rumore
The_Fabulous_
04-01-2024, 11:57
Io parlo per la mia esperienza e configurazione, avevo tutte noctua industrial 2000, un bordello della madonna, anche tenute al minimo emettevano un ronzio fastidioso, passato alle arctic ed ho le stesse medesime temperature, con meno della metà del rumore
si ti credo avute anch'io le industrial sia 2000 che 3000 ed entrambe avevano lo stesso problema al minimo emettono uno strano ronzio, le arctic le uso nel case e le reputo silenziose e ottime per l'aereazione del case, soprattutto in merito al loro rapporto qualità prezzo
prenditi l'octo lo trovi sui 70/80€ soldi ti assicuro spesi alla grande visto le potenzialità che ha :D
ok ti ringrazio :D
Raga,mi sono ritrovato a dover fare manutenzione al mio impianto,allora ho deciso di smontare tutto e tornare provvisoriamente ad aria sia lato cpu che gpu,alla fine facendo dei test ho le stesse prestazioni,allora mi sono chiesto,vale la pena oggi avere un impianto liquido custom come valeva una volta sopratutto per migliorare le prestazioni?Non parlo di calore,ma il mio 12700k e la mia 3080 sono piantati,e vanno uguale liquido o aria,so che il liquido custom si fa anche per altri motivi,primo fra tutti il silenzio,ma mi ritrovo a questo punto,secondo voi?
Black"SLI"jack
04-01-2024, 16:51
avere un loop a liquido non equivale ad avere maggiori prestazioni. non è che mettendo una cpu stock a liquido questa vada di più che con un dissi ad aria (al netto di eventuale thermal throttling). la questione che liquidando posso avere temp inferiori, e pure silenzio, che mi permettono eventualmente di andare a fare oc che ad aria non posso permettermi. anche lato gpu, al limite posso avere meno tagli per la temp, ma se sbatto sempre nel power limit c'è poco da fare. se non ottimizzo con undervolt la stessa c'è poco da fare.
il liquid cooling è un valido aiuto alla possibilità di ottenere maggiori prestazioni ottimizzando il pc (oc, undervolt, etc) andando a limitare un fattore, la temp dei componenti, che potrebbe essere limitante per quegli aspetti di ottimizzazione di cui sopra.
personalmente non riesco più a concepire un pc non a liquido. e soprattutto non sopporto le vga ad aria.
quindi tutto dipende da cosa si vuole ottenere. pc silenzioso, esteticamente migliore, temp più basse e possibilità di oc? allora la risposta è sicuramente si.
se per te sentire il dissipatore della cpu partire ogni volta che c'è un uso intenso dello stesso, che la gpu stia a 80 gradi (più o meno) e anche il dissi della stessa non ti da fastidio allora sai quale strada prendere.
Gundam1973
04-01-2024, 17:31
avere un loop a liquido non equivale ad avere maggiori prestazioni. non è che mettendo una cpu stock a liquido questa vada di più che con un dissi ad aria (al netto di eventuale thermal throttling). la questione che liquidando posso avere temp inferiori, e pure silenzio, che mi permettono eventualmente di andare a fare oc che ad aria non posso permettermi. anche lato gpu, al limite posso avere meno tagli per la temp, ma se sbatto sempre nel power limit c'è poco da fare. se non ottimizzo con undervolt la stessa c'è poco da fare.
il liquid cooling è un valido aiuto alla possibilità di ottenere maggiori prestazioni ottimizzando il pc (oc, undervolt, etc) andando a limitare un fattore, la temp dei componenti, che potrebbe essere limitante per quegli aspetti di ottimizzazione di cui sopra.
personalmente non riesco più a concepire un pc non a liquido. e soprattutto non sopporto le vga ad aria.
quindi tutto dipende da cosa si vuole ottenere. pc silenzioso, esteticamente migliore, temp più basse e possibilità di oc? allora la risposta è sicuramente si.
se per te sentire il dissipatore della cpu partire ogni volta che c'è un uso intenso dello stesso, che la gpu stia a 80 gradi (più o meno) e anche il dissi della stessa non ti da fastidio allora sai quale strada prendere.
Io un paio di volte ci provai a tornare tutto ad aria....è durata massimo un paio di mesi....:help:
Nel computo metterei anche la maggior costanza di rendimento alle diverse escursioni termiche stagionali.
Apollo 2
05-01-2024, 14:21
[CUT]
per Black"SLI"jack:
tempo fa, ti chiesi dei case PC e fra i vari da te elencati riprendo la tua opinione:
..altrimenti in casa phanteks ci sono l'nv7 (che sto assemblando proprio in questo periodo, ci travaso la build che ho sul p5) oppure il nuovo nv9 (un nv7 più grosso)....
Alla fine ho comprato il NV7... e trapostato,smontato pulito e riassemblato il PC...ma ho una domanda..un pò...strana da farti (se lo sai..)
ma il Phanteks NV7 c'è l'ha il tasto reset ? non lo vedo sul case e sul manuale non l'ho visto menzionato.... :confused:
Black"SLI"jack
06-01-2024, 11:34
per Black"SLI"jack:
tempo fa, ti chiesi dei case PC e fra i vari da te elencati riprendo la tua opinione:
Alla fine ho comprato il NV7... e trapostato,smontato pulito e riassemblato il PC...ma ho una domanda..un pò...strana da farti (se lo sai..)
ma il Phanteks NV7 c'è l'ha il tasto reset ? non lo vedo sul case e sul manuale non l'ho visto menzionato.... :confused:
sarò sincero non ci ho fatto caso. sto finendo in questi giorni l'assemblaggio, ma dato che ho il rad esterno e non volendo modificare il case ho dovuto fare alcune scelte per il passaggio dei tubi verso l'esterno che mi hanno fatto perdere un pò di tempo. soprattutto poi per poter allineare correttamente i tubi.
quando hai collegato i connettori per front panel dovresti averlo visto nel caso.
ho preso anche un nv5 ma è parcheggiato in camera e l'ho solo aperto per vedere se era integro.
cmq molti case vedo che non hanno più il tasto reset.
Oirasor_84
09-01-2024, 17:49
Buonasera ragazzi sto facendo un ordine si AliExpress per liquidare il secondo pc in firma ,(che è gia sotto custom con cose che avevo gia in casa),senza molte pretese anzi vorrei non spendere troppi soldi,ma vorrei farlo con i tubi morbidi neri e una vaschetta cilindrica per pompa ddc , attualmente ho messo la vecchia vaschetta ek per bay volante,e stavo prendendo una vaschetta barrow per ddc e tibi neri che dalla descrizione dicono siano in silicone, che dite,meglio evitare questi tubi,andrei ad usare come liquido il clear della ek oppure quello aquacomputer.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
1- ma esistono tubi watercooling morbidi colorati tipo color cromo o rame (quindo non trasparenti) ?
2 se non esistono ,avete mai provato a dipingerli dei due colori sopra menzionati ? è possibile ? io su uno spezzone ho provato (alla buona) ..non sarebbe male la cosa, sennonché la vernice spray rimane un pò..appiccicosa al tatto dopo più di mezza giornata di asciugatura (cantina di inverno)
Queste domande perché in alcune configurazioni (mie, che sono un misto di rigidi e morbidi) non penso che sia possibile piegare un tubo rigido (magari non sono stato capace io..), ma un morbido sì.
Sarebbe - forse- più bello da vedere se ci fossero tubi morbidi con l'aspetto esterno di rame o cromo....
che ne pensate ?
1- ma esistono tubi watercooling morbidi colorati tipo color cromo o rame (quindo non trasparenti) ?
2 se non esistono ,avete mai provato a dipingerli dei due colori sopra menzionati ? è possibile ? io su uno spezzone ho provato (alla buona) ..non sarebbe male la cosa, sennonché la vernice spray rimane un pò..appiccicosa al tatto dopo più di mezza giornata di asciugatura (cantina di inverno)
che ne pensate ?
Personalmente non lo farei, magari sarebbe meglio usare qualcosa in stile plastidip, altrimenti una minima carteggiata all'esterno dei tubi prima di spruzzare.
Il rischio che entro poco tempo facciano cagare e ti ritrovi flakes nel case e' altissimo, fra curve e materiale plastico che tende a espandersi col calore.
Su aliexpress ho visto tubi di diversi colore, puoi dare un'occhiata ci ofsse qualcosa nel range che cerchi, sarebbe sicuramente una miglior soluzione.
Black"SLI"jack
10-01-2024, 19:31
un tempo di tubi in silicone/pvc colorati c'era l'imbarazzo della scelta, soprattutto mi ricordo primochill che ne aveva di tutti i colori. c'era il tygon argento satinato. oltre ovviamente ai classici trasperenti.
ormai siamo limitati ai trasparenti ed ai neri. quelli colorati al limite sono fondi di magazzino rimasti lì da anni.
concordo sul fatto di non verniciare i tubi morbidi. un conto farlo su quelli in plexy/pegt che sono rigidi ed è possibile lavorarli anche esternamente senza tanti problemi (al limite una passata di carta vetrata per far aderire meglio la vernice). ma quelli in silicone/pvc dubito che durino più di qualche giorno/settimana prima di rovinarsi.
FrancoBit
10-01-2024, 20:12
Se usi i morbidi in sostanza usa quello che c'è, perdi tempo a fare una roba raffazzonata
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Gello,Black"SLI"jack,FrancoBit:
grazie dei vs commenti..
Comunque curioso di questa cosa,ho iniziato a fare delle prove /test; sto preparando spezzoni usati avanzati di tubo per delle prove (non sul PC principale..ovvio) per vedere i pro e i contro di questa "idea".
Oggi ho pensato di provare i tubi rigidi per la Franken-WaterStation e...
Niente, tutti i raccordi revolvable a 45° o 90° perdono dallo snodo... incredibile...!
Oirasor_84
15-01-2024, 18:17
Buonasera a tutti la bidistillata va bene o meglio prendere il clear ek o aquacomputer?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
FrancoBit
16-01-2024, 08:43
Buonasera a tutti la bidistillata va bene o meglio prendere il clear ek o aquacomputer?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Io uso sempre il premixed è più "completo". Per otto/nove mesi l'anno scorso ho usato "acqua ultrapura", una specie di bidistillata insieme al biocida EK concentrato. Insomma mi son trovato un bel po' di merd@ nei waterblock. Personalmente ti consiglierei i premixed, usando questi mai avuto problemi.
Oirasor_84
16-01-2024, 09:33
Io uso sempre il premixed è più "completo". Per otto/nove mesi l'anno scorso ho usato "acqua ultrapura", una specie di bidistillata insieme al biocida EK concentrato. Insomma mi son trovato un bel po' di merd@ nei waterblock. Personalmente ti consiglierei i premixed, usando questi mai avuto problemi.Ok ottimo grazie mille, anche perché andrei a fare manutenzione una volta l'anno
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
..stavolta io ho messo solo acqua demineralizzata nell'impianto.
vediamo come và (dopo la grande delusione del EK cloud White che è diventato da bianco a acqua semi torbida lattiginosa,lasciando su WB Cpu e GPU reservoir uno strato depositato di accumuli bianchi)
Apollo 2
22-01-2024, 10:08
e niente ragazzi, ancora una volta l'heatkiller si conferma king dei block, 34/35 contro i 38/40 del vector2(pure con ABP), su 4090 strix OC :O
e niente ragazzi, ancora una volta l'heatkiller si conferma king dei block, 34/35 contro i 38/40 del vector2(pure con ABP), su 4090 strix OC :O
Me n'è sfuggito uno per 6800XT a un prezzone al BF...!
Com'è come costruzione?
Goofy Goober
22-01-2024, 10:58
domanda per chi usa waterstation o cmq soluzioni esterne, come alimentate e controllate le eventuali pompe/ventole esterne al case?
portate dei molex tramite prolunge da dentro il case fino alla waterstation, oppure avete degli alimentatori esterni appositi e quindi "accendete" la waterstation separatamente rispetto al computer?
Apollo 2
22-01-2024, 11:06
Me n'è sfuggito uno per 6800XT a un prezzone al BF...!
Com'è come costruzione?
Allora qualitativamente è bello solido, non che l'ek non lo fosse, ed anche i fori per le viti erano centrati al 99,3% (con il vecchio vector per 3090 con active BP dovetti faticare un po per chiudere il sandwich, con questo nuov è andato tutto liscio)
Però in termini di prestazioni la GERMANIA>SLOVENIA :D
Apollo 2
22-01-2024, 11:07
domanda per chi usa waterstation o cmq soluzioni esterne, come alimentate e controllate le eventuali pompe/ventole esterne al case?
portate dei molex tramite prolunge da dentro il case fino alla waterstation, oppure avete degli alimentatori esterni appositi e quindi "accendete" la waterstation separatamente rispetto al computer?
Non uso rad esterno purtroppo
Black"SLI"jack
22-01-2024, 11:50
Ho due build con rad esterni. Entrambi i rad montano 18 fan in push/pull. Per ciascun rad uso 2 splitty9 di aquacomputer per gestire separatamente il front e il back. E tramite due prolunghe 3/4pin arrivo al case.
Ti allego due foto di uno dei due case. Dal box del rad esterno esco con i cavi, che collego posteriormente al case, dove ho realizzato gli attacchi che poi vanno a due canali distinti dell'aquaero 5 pro. Quindi posso staccare agevolmente i cavi senza dover aprire il case, se voglio staccare totalmente il rad, che ovviamente è connesso tramite sgancio rapido.
Nel caso dovessi fare una waterstation totalmente indipendente, quindi con fan, pompa, vaschetta e controller, opterei per collegarci un alimentatore dedicato.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240122/8b5671ba910ecbfca9b927e8e33afa0d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240122/ef994e1df5b1bbe29ec18c89b28b8454.jpg
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
22-01-2024, 12:23
Ho due build con rad esterni. Entrambi i rad montano 18 fan in push/pull. Per ciascun rad uso 2 splitty9 di aquacomputer per gestire separatamente il front e il back. E tramite due prolunghe 3/4pin arrivo al case.
Ti allego due foto di uno dei due case. Dal box del rad esterno esco con i cavi, che collego posteriormente al case, dove ho realizzato gli attacchi che poi vanno a due canali distinti dell'aquaero 5 pro. Quindi posso staccare agevolmente i cavi senza dover aprire il case, se voglio staccare totalmente il rad, che ovviamente è connesso tramite sgancio rapido.
ricordavo i tuoi rad esterni, a me più che una waterstation del tutto indipendente, serve trovare la soluzione più semplice e con meno presenza di cablaggio, giusto alimentare due pompe che saranno esterne e fissate cmq alla waterstation, ventole per ora nessuna, poi vedrò (2 o al massimo 4 ventole) il da farsi.
dai primi esperimenti con tutto l'esterno passivo tiro già giù la temperatura del liquido di 5 gradi rispetto ad ora, e tanto mi basta al momento.
quel che voglio aver indipendente, è il pc dalla waterstation semmai, così tramite semplice bypass con gli sganci rapidi posso poi chiudere il circuito e usare il pc in caso di assenza della wstation.
il problema sono quindi le pompe, perchè ora ho 2 PMP400 spare da riciclare (con cui ho fatto i test), però sono 3pin DC come controllo, non PWM, quindi serve un potenziometro (e dovrei avere ancora un Koolance 2 canali apposito da qualche parte, il problema è dove fissarlo/posizionarlo, dato che era per bay 5,25) altrimenti girano al 100% sempre.
in questa configurazione già è un macello di cablaggio perchè vuole 2 molex 4 pin, in più le pompe dovrebbero stargli abbastanza vicine per il collegamento 3 pin, altrimenti altre prolunghe, altri cavi... che non so dove mettere/fissare.
alternativa è mettere 2 D5, pwm, e controllarle con una prolunga che arriva al case, anche se, di fatto, sono pompe che almeno io lascio sempre a velocità fixed tutto il tempo, per cui basterebbe la vite di controllo sul corpo delle D5 (quelle che ancora la hanno, perlomeno).
in questa config ho solo 2 cavi prolunga con relativi sdoppiatori per le pompe.
detto questo, come alimentatore dedicato per i rad esterni/waterstation, cosa intendi? :)
uno di quelli stile ex phobya o alphacool che sono 220 con cavo 4 pin molex in uscita?
a me servirebbe qualcosa di semplice senza troppi cavi/aggeggi da tener sulla waterstation, limitando ai tubi/sganci rapidi a ingombro esterno principale, oltre alla water stessa chiaramente.
domanda per chi usa waterstation o cmq soluzioni esterne, come alimentate e controllate le eventuali pompe/ventole esterne al case?
portate dei molex tramite prolunge da dentro il case fino alla waterstation, oppure avete degli alimentatori esterni appositi e quindi "accendete" la waterstation separatamente rispetto al computer?
Frontalino del Pciex con un molex,collego da dentro ed esco da fuori,per le ventole esco con un cavo e ho uno splitty9 imboscato nel rad esterno
https://i.imgur.com/K6yeOJh.jpg
Le prolunghe le ho lasciate volutamente esterne,almeno stacco 3 cavi(le pompe lo splitter ventole e il molex)gli sgnaci rapidi, e la Ws è completamente staccata
Goofy Goober
22-01-2024, 18:33
Frontalino del Pciex con un molex,collego da dentro ed esco da fuori,per le ventole esco con un cavo e ho uno splitty9 imboscato nel rad esterno
Le prolunghe le ho lasciate volutamente esterne,almeno stacco 3 cavi(le pompe lo splitter ventole e il molex)gli sgnaci rapidi, e la Ws è completamente staccata
grazie wolf
il frontalino pcie con i molex dove lo recupero? hai un link?
l'altro pcie per i raccordi l'ho uguale al tuo, solo che quando fisso la parte in acetal mi cozza contro il metallo del case e non chiude bene, perde acqua... mi sa che devo prendere il dremel e segare via le bandelle sottili del case dalla zona pcie, almeno la parte centrale :fagiano:
stavo anche valudando un OCTO esterno nel radiatore per levarmi il problema delle pompe e ventole, e potrei attaccarci anche un sensore di flusso decente che quel barrowch che ho ora mi pare un po' scarso.
grazie wolf
il frontalino pcie con i molex dove lo recupero? hai un link?
l'altro pcie per i raccordi l'ho uguale al tuo, solo che quando fisso la parte in acetal mi cozza contro il metallo del case e non chiude bene, perde acqua... mi sa che devo prendere il dremel e segare via le bandelle sottili del case dalla zona pcie, almeno la parte centrale :fagiano:
stavo anche valudando un OCTO esterno nel radiatore per levarmi il problema delle pompe e ventole, e potrei attaccarci anche un sensore di flusso decente che quel barrowch che ho ora mi pare un po' scarso.
https://www.aquatuning.com/gehaeuse-hardware/gehaeusezubehoer/zk-phobya-slotblende-4pin-molex-3x-3pin-luefterstecker-eol
Occhio all'assorbimento max dell'octo,non ricordo di preciso,mi pare sia 100w.
Se usi una pompa no problem se ne usi due valuta bene.
Se usi l'octo dovrai comunque portare un cavo USB da collegare alla mobo per controllarlo.
Per il sensore di flusso ci sono quelli Aqua computer che sono i migliori.
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
22-01-2024, 20:52
Confermo che l'octo può erogare 25w per canale, ma non oltre i 100w totali su tutti i 8 canali. quindi attenzione a quanti canali si usano e l'assorbimento su ciascuno di essi.
mettiamo caso che su due canali si usano 2 pompe con connettore 4 pin pwm ed hanno un assorbimento di 23w ciascuna, per i restanti 6 canali avremo a disposizione solo 54w. la maggior parte delle pompe attuali, sia ddc, che d5 hanno il cavo di alimentazione sata o molex classico e solo un cavetto per rpm e pwm da portare al controller. quindi 0 assorbimento.
per il flussimetro si confermo che gli aquacomputer sono i più precisi. consiglio inoltre di evitare l'high flow next (quello con display oled e led), che si interessante ma all'atto pratico costa troppo. può avere un senso avere le info su conducibilità e qualità del liquido, ma si deve usare espressamente liquido aquacomputer, con altri liquidi le letture sono totalmente sfalsate.
l'high flow 2 va benissimo, costa quasi la metà del next e integra anche sensore di temp. può essere collegato a quadro/octo, mentre il next richiede la connessione usb sia per la gestione che per alimentare i led. l'high flow 2 lite costa ancora meno, non ha l'involucro esterno ma non ha il sensore di temp interno.
Rumpelstiltskin
23-01-2024, 10:35
Oh signori... mi sta tornando la voglia di farmi una ws esterna. La mia compagna non la prenderà bene :(
Ma questo pc è un forno, nonostante sia "liquidato" (kraken per la cpu mentre la gpu ha già il suo mini rad) i componenti hanno un wattaggio assurdo.
In vista dell'estate pensavo di mettere un mo.ra a qualche metro in modo di far sputare via il caldo..
Ieri mi sono fatto un giro sul sito di aquacomputer, quante belle cose nuove che hanno fatto! Sono quasi 4 anni che sono fuori dal giro :)
Ho visto la d5 next con la sua vaschetta cilindrica ed il leakshield, davvero bella ed utile.
Goofy Goober
23-01-2024, 11:01
https://www.aquatuning.com/gehaeuse-hardware/gehaeusezubehoer/zk-phobya-slotblende-4pin-molex-3x-3pin-luefterstecker-eol
Occhio all'assorbimento max dell'octo,non ricordo di preciso,mi pare sia 100w.
Se usi una pompa no problem se ne usi due valuta bene.
Se usi l'octo dovrai comunque portare un cavo USB da collegare alla mobo per controllarlo.
Per il sensore di flusso ci sono quelli Aqua computer che sono i migliori.
thanks.
si per l'octo se usassi le due PMP400 3 pin che ho ora, dovrebbe farcela, tanto di ventole per ora non ne conto, o al massimo 2 (la WS sarà semipassiva per la maggiorparte della superficie radiante).
come flussometro pensavo appunto al Next da collegare all'octo.
come cavi, avere il molex + cavo usb che viene dal pc, è accettabile.
ma OCTO si collega ad un header interno o anche ad un usb classico esterno?
Confermo che l'octo può erogare 25w per canale, ma non oltre i 100w totali su tutti i 8 canali. quindi attenzione a quanti canali si usano e l'assorbimento su ciascuno di essi.
mettiamo caso che su due canali si usano 2 pompe con connettore 4 pin pwm ed hanno un assorbimento di 23w ciascuna, per i restanti 6 canali avremo a disposizione solo 54w. la maggior parte delle pompe attuali, sia ddc, che d5 hanno il cavo di alimentazione sata o molex classico e solo un cavetto per rpm e pwm da portare al controller. quindi 0 assorbimento.
per il flussimetro si confermo che gli aquacomputer sono i più precisi. consiglio inoltre di evitare l'high flow next (quello con display oled e led), che si interessante ma all'atto pratico costa troppo. può avere un senso avere le info su conducibilità e qualità del liquido, ma si deve usare espressamente liquido aquacomputer, con altri liquidi le letture sono totalmente sfalsate.
l'high flow 2 va benissimo, costa quasi la metà del next e integra anche sensore di temp. può essere collegato a quadro/octo, mentre il next richiede la connessione usb sia per la gestione che per alimentare i led. l'high flow 2 lite costa ancora meno, non ha l'involucro esterno ma non ha il sensore di temp interno.
al momento ho solo le due PMP400 che potrebbero esser alimentate dall'OCTO, essendo a 3 pin e senza pcb PWM...
che ho comunque comprato, i pcb, anni fa, ma mai saldato al posto di quelli originali (too much pigrizia, poi anche il cablaggio nuovo... zero voglia :asd: )
se scelgo una o due D5 pwm non avrei il problema dell'alimentazione OCTO, li vedrò come comportarmi.
le varie Eheim invece come sono?
potrei mettere solo una Aquastream ultimate e lasciar stare l'OCTO, ma non so come performi quella pompa.
Black"SLI"jack
23-01-2024, 11:10
le eheim e le aquastream, lasciale dove stanno che è meglio :asd:
andavano bene su loop poco complessi e già così sono "spompate" :D.
già avere un rad esterno è una impresa impegnativa anche per la singola ddc 3.25.
attenzione all'octo che non gestisce nessun device 3 pin. se ci colleghi una fan/pompa 3 pin questa andrà al 100% e basta. devi per forza usare componenti compatibili pwm.
Goofy Goober
23-01-2024, 12:44
attenzione all'octo che non gestisce nessun device 3 pin. se ci colleghi una fan/pompa 3 pin questa andrà al 100% e basta. devi per forza usare componenti compatibili pwm.
ah perfetto, allora ho evito l'OCTO o evito le PMP400 dato che sono appunto 3 pin standard :fagiano:
peccato per le aquastream, mi avrebbero risolto tutto con un unico device.
a sto punto aspetto a vedere se riappaiono a stock le Alphacool Apex.
Black"SLI"jack
23-01-2024, 16:02
Ma le apex intese come ventole? Se si lascia stare, meglio che punti ad altro.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
23-01-2024, 16:58
Scusate, ma come dicevo prima credo che tornerò a liquido.
Vi chiederò diversi consigli (anche perchè sono fuori da un pò...).
Per quanto riguarda la ws esterna mi ero trovato molto bene con i MO.RA.
Primo consiglio : un 360 è sufficiente a dissipare una 4090 + i9 13900k (non occato) ? o è meglio puntare su un MO.RA 420 ?
Gundam1973
23-01-2024, 17:24
Scusate, ma come dicevo prima credo che tornerò a liquido.
Vi chiederò diversi consigli (anche perchè sono fuori da un pò...).
Per quanto riguarda la ws esterna mi ero trovato molto bene con i MO.RA.
Primo consiglio : un 360 è sufficiente a dissipare una 4090 + i9 13900k (non occato) ? o è meglio puntare su un MO.RA 420 ?
Un 360 lo vedo strettino per quella cpu e gpu....
FrancoBit
23-01-2024, 17:28
Scusate, ma come dicevo prima credo che tornerò a liquido.
Vi chiederò diversi consigli (anche perchè sono fuori da un pò...).
Per quanto riguarda la ws esterna mi ero trovato molto bene con i MO.RA.
Primo consiglio : un 360 è sufficiente a dissipare una 4090 + i9 13900k (non occato) ? o è meglio puntare su un MO.RA 420 ?Per la tua config si comincia a ragionare con 2 rad 360, magari un terzo per poterti giostrare meglio nella ricerca del silenzio e con le temperature estive
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
23-01-2024, 17:56
Ma il MO.RA è come se avesse 3 rad collegati. O sbaglio io qualcosa? è una WS esterna.
FrancoBit
23-01-2024, 17:59
Ma il MO.RA è come se avesse 3 rad collegati. O sbaglio io qualcosa? è una WS esterna.Si il mora è come 3 rad da 360 o 420 a seconda delle dimensioni che vai ad acquistare. Io ti dicevo un' idea in caso di loop interno, col mora fai quello che vuoi
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
23-01-2024, 18:37
Ti ringrazio ma come dicevo, devo fare con una ws esterna per spostare il caldo il più possibile lontano da me :) è per quello che ho subito pensato al mo.ra mi chiedevo però se bastasse il 360 o se devo andare sul 420 per dissipare la 4090 ed il 13900k
Gundam1973
23-01-2024, 20:16
Ti ringrazio ma come dicevo, devo fare con una ws esterna per spostare il caldo il più possibile lontano da me :) è per quello che ho subito pensato al mo.ra mi chiedevo però se bastasse il 360 o se devo andare sul 420 per dissipare la 4090 ed il 13900k
Da come avevi scritto pensavo chiedessi se montare un singolo rad da 360 o un Mora 420....invece chiedevi se montare un mora 1080 o 1260..
Vai bene in tutti e due i casi...il 1260 se sei in una zona molto calda in estate andrà ovviamente meglio! :D
Goofy Goober
23-01-2024, 20:18
Ma le apex intese come ventole? Se si lascia stare, meglio che punti ad altro.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
no intendevo la VPP Apex, dato che costa qualcosa in meno delle D5 classiche.
domanda per chi usa waterstation o cmq soluzioni esterne, come alimentate e controllate le eventuali pompe/ventole esterne al case?
portate dei molex tramite prolunge da dentro il case fino alla waterstation, oppure avete degli alimentatori esterni appositi e quindi "accendete" la waterstation separatamente rispetto al computer?
Io ho voluto fare una cosa complicata :D portando un Aquaero 5LT come slave di Aquaero6 nello scatolotto con il Monsta 420, alimentato separatamente e portando un solo 4pin nel case per il segnale Aquabus. Purtroppo mi incasina parecchio metterci la pompa, avendo fatto tutto in casa per limitare le spese e aumentare il recupero dei pezzi che ho già...
Tra l'altro, tutti i raccordi revolving che ho in casa perdono proprio dall'oring del revolving, maledizione :|
Rumpelstiltskin
24-01-2024, 10:53
Cosa sapete dirmi del marchio Bykski?
Ho sempre usato ek per gpu e cpu ma stavo adocchiando questa che non sembra malaccio per la scheda video :
Bykski GPU MSI Gaming X Trio / Suprim 4090 (incl. Backplate) N-MS4090TRIO-X
FrancoBit
24-01-2024, 11:53
Cosa sapete dirmi del marchio Bykski?
Ho sempre usato ek per gpu e cpu ma stavo adocchiando questa che non sembra malaccio per la scheda video :
Bykski GPU MSI Gaming X Trio / Suprim 4090 (incl. Backplate) N-MS4090TRIO-X
Ho tenuto per un paio di anni sotto liquido la 3080 con un wb Byski, ha fatto il suo, però quando ho pulito il wb ho notato che si era parecchio ossidato. Diciamo che ha una resa decente ma non certo la qualità di EK.
Rumpelstiltskin
24-01-2024, 14:55
Invece sugli sganci rapidi cosa potete dirmi sempre in casa Bykski?
CC-FWP-X-V2 (https://www.bykski.co.za/product/bykski-quick-disconnect-fittings-black/)
Io anni fa utilizzavo gli Alphacool e con un paio ho avuto dei problemini di perdita...
The_Fabulous_
24-01-2024, 17:21
Invece sugli sganci rapidi cosa potete dirmi sempre in casa Bykski?
CC-FWP-X-V2 (https://www.bykski.co.za/product/bykski-quick-disconnect-fittings-black/)
Io anni fa utilizzavo gli Alphacool e con un paio ho avuto dei problemini di perdita...
io li sto usando tutt'ora con radiatore esterno e funzionano bene innesto rapido senza perdite di liquido flusso ora sui 190 lt/h mentre prima senza sganci rapidi se non ricordo male era sui 220 lt/h
Rumpelstiltskin
24-01-2024, 17:55
io li sto usando tutt'ora con radiatore esterno e funzionano bene innesto rapido senza perdite di liquido flusso ora sui 190 lt/h mentre prima senza sganci rapidi se non ricordo male era sui 220 lt/h
Ti ringrazio! vediamo se faccio la pazzia li tengo sicuramente in considerazione.
Invece sono indeciso se fare un dual D5Next o andare di pompa singola.
Anni fa avevo il dual pomp D5 con il ws esterna, non saprei se una singola riesce a gestire il tutto.
The_Fabulous_
24-01-2024, 18:04
Ti ringrazio! vediamo se faccio la pazzia li tengo sicuramente in considerazione.
Invece sono indeciso se fare un dual D5Next o andare di pompa singola.
Anni fa avevo il dual pomp D5 con il ws esterna, non saprei se una singola riesce a gestire il tutto.
io con singola pompa riesco a gestirlo alla grande :)
Rumpelstiltskin
24-01-2024, 18:45
io con singola pompa riesco a gestirlo alla grande :)
Posso chiederti quanto fai di flusso?
Io dovrei mettere il mo-ra ad un metro e mezzo sopra il pc su di una mensola :/
Posso chiederti quanto fai di flusso?
Io dovrei mettere il mo-ra ad un metro e mezzo sopra il pc su di una mensola :/
Io con il tuo ex mora, un rad aggiuntivo, wb cpu, gpu, diverse curve a 90 2 coppie di sganci rapidi, con una singola d5, sono a 160/165 lt/h
Rumpelstiltskin
24-01-2024, 23:46
Io con il tuo ex mora, un rad aggiuntivo, wb cpu, gpu, diverse curve a 90 2 coppie di sganci rapidi, con una singola d5, sono a 160/165 lt/h
Ah!! Il mio ex mora??? Lo avevi comprato da me ?? :)
È passato un po' di tempo ... vorrei ritornare in pista ma ho mille dubbi ora...
Bene allora una singola D5 me la faccio bastare per ora
Ah!! Il mio ex mora??? Lo avevi comprato da me ?? :)
È passato un po' di tempo ... vorrei ritornare in pista ma ho mille dubbi ora...
Bene allora una singola D5 me la faccio bastare per ora
si, un paio di anni fa ormai. la d5 la tengo al 100% per avere quel flusso, ma se la disaccoppi non è udibile se dentro al case.
Forse dipende anche dal dislivello che hai con il mora, io l'ho agganciato sotto la scrivania utilizzando un pannello skadis di ikea, quindi il dislivello da superare.
Rumpelstiltskin
25-01-2024, 16:19
Non mi ricordo proprio una cosa, ho cercato sul tubo ma non ho trovato (o capito) risposte.
Supponiamo di avere :
- Aquero 6 LT
- La combo "ULTITUBE D5 200 PRO LEAKSHIELD" quindi una D5 Next ed il Leakshield
- flussimetro High Flow Next
Ecco, per collegare il tutto all'aquero 6 ho bisogno del Hubby7?
Cioè :
Pompa via usb -> Hubby7
D5 via usb -> Hubby7
Leakshield usb -> Hubby7
Flussimetro via usb -> Hubby7
e Hubby7 tramite "input usb" -> Aquero sulla porta aquabus High?
In questo caso devo comprare anche un cavo usb to aquabus?
grazie!
RobertoDaG
25-01-2024, 17:56
domanda per chi usa waterstation o cmq soluzioni esterne, come alimentate e controllate le eventuali pompe/ventole esterne al case?
portate dei molex tramite prolunge da dentro il case fino alla waterstation, oppure avete degli alimentatori esterni appositi e quindi "accendete" la waterstation separatamente rispetto al computer?
Ora ho la pompa interna e il rad esterno, ma tempo fa avevo tutto esterno, e molto semplicemente avevo collegato la pompa 3 pin con una fila di prolunghe 3 pin a un mostruoso Rheobus Lamptron da tipo 50W a canale, o già di li, facendo passare il cavo per una apertura sul retro del case (pcie o cosa, non ricordo...).
Ora ho la pompa interna e il rad esterno, ma tempo fa avevo tutto esterno, e molto semplicemente avevo collegato la pompa 3 pin con una fila di prolunghe 3 pin a un mostruoso Rheobus Lamptron da tipo 50W a canale, o già di li, facendo passare il cavo per una apertura sul retro del case (pcie o cosa, non ricordo...).
Eh, i Lamptron... che ricordi!
Non mi ricordo proprio una cosa, ho cercato sul tubo ma non ho trovato (o capito) risposte.
Supponiamo di avere :
- Aquero 6 LT
- La combo "ULTITUBE D5 200 PRO LEAKSHIELD" quindi una D5 Next ed il Leakshield
- flussimetro High Flow Next
Ecco, per collegare il tutto all'aquero 6 ho bisogno del Hubby7?
Cioè :
Pompa via usb -> Hubby7
D5 via usb -> Hubby7
Leakshield usb -> Hubby7
Flussimetro via usb -> Hubby7
e Hubby7 tramite "input usb" -> Aquero sulla porta aquabus High?
In questo caso devo comprare anche un cavo usb to aquabus?
grazie!
Uhm... se li connetti via Aquabus credo vada in "daisy chain".
Black ne sa una cifra, però visto l'investimento, potresti chiedere direttamente a Shoggy sul loro subreddit.
Black"SLI"jack
27-01-2024, 10:08
Non mi ricordo proprio una cosa, ho cercato sul tubo ma non ho trovato (o capito) risposte.
Supponiamo di avere :
- Aquero 6 LT
- La combo "ULTITUBE D5 200 PRO LEAKSHIELD" quindi una D5 Next ed il Leakshield
- flussimetro High Flow Next
Ecco, per collegare il tutto all'aquero 6 ho bisogno del Hubby7?
Cioè :
Pompa via usb -> Hubby7
D5 via usb -> Hubby7
Leakshield usb -> Hubby7
Flussimetro via usb -> Hubby7
e Hubby7 tramite "input usb" -> Aquero sulla porta aquabus High?
In questo caso devo comprare anche un cavo usb to aquabus?
grazie!
assolutamente no se non vuoi fiammare tutto. il connettore aquabus porta i 5v per l'alimentazione degli mps (tipo i flow sensor), ma aquabus e usb sono due canali distinti ed ovviamente hanno un piedinatura totalmente diversa.
l'hubby7 è un moltiplicatore di usb header da collegare alla mobo e solo su di essa. ci colleghi tutti i connettori usb dei vari device, per poterli far dialogare con aquasuite installato sul pc. tra l'altro l'hubby7 ha anche in connettore sata per poter avere alimentazione supplementare, in cavo la mobo non sia in grado di alimentatore tutto tramite usb.
https://i.postimg.cc/Pp9zbhV6/1000076301.jpg (https://postimg.cc/Pp9zbhV6)
in questa mia build, come puoi vedere in basso accanto all'alimentatore ho un hubby7 che è poi collegato alla mobo. li sopra tramite usb ho collegato un a5 pro, un farbwerk 360, un quadro e il flow meter next. quadro e next sono connessi anche tramite aquabus all'aquaero come integrazione, mentre il farbwerk 360 non supporta connessione aquabus (ma tanto gestisce solo led, quindi trascurabile). ma se ho collegato in aquabus perché ho anche l'usb collegato? perché per fare update di firmware è necessario l'usb, e perché altrimenti il next sarebbe spento, dato che richiede alimentazione 5v tramite usb.
se vuoi avere un gestione centralizzata attraverso aquaero devi collegare i device (se lo supportano) in aquabus. ma alcuni device come il flussimetro next, richiedono in ogni caso il cavo usb per l'alimentazione sia del display che dei led (soprattutto questi). quindi da una parte hai necessità del cavo aquabus da portare all'aquaero e da una parte il cavo usb per far parlare il device con il pc e quindi aquasuite per accedere alle sue funzionalità.
inoltre attenzione ad un aspetto. molti device aquacomputer che supportano aquabus, se collegati ad un aquaero tramite tale connessione, possono perdere eventuali funzionalità. ad esempio, se ricordo bene, la d5 next se connessa in aquabus, perde la possibilità di gestire il canale da 25w integrato e la gestione dei led.
Rumpelstiltskin
27-01-2024, 10:19
wow! grazie mille Black"SLI"jack
Come sempre sei un faro :)
Per ora ho deciso di non prendere l'aquero6 e di mettere tutto sui canali usb.
PS: ho fatto l'ordine misto Alex/Aquatuning, speriamo arrivi tutto integro... mi preoccupa il mora con i 5 litri di ultra nello stesso pacco...
wow! grazie mille Black"SLI"jack
Come sempre sei un faro :)
Per ora ho deciso di non prendere l'aquero6 e di mettere tutto sui canali usb.
PS: ho fatto l'ordine misto Alex/Aquatuning, speriamo arrivi tutto integro... mi preoccupa il mora con i 5 litri di ultra nello stesso pacco...
Ma ora che ci penso, non avevo proprio comprato da te un Aquaero5 LT?
Sto capitolando davanti all'O11 Dynamic EVO anche io, ho messo in vendita il 4000D, avrei dovuto moddare un po' troppo per il mio tempo disponibile... :|
Rumpelstiltskin
27-01-2024, 19:06
Ma ora che ci penso, non avevo proprio comprato da te un Aquaero5 LT?
Sto capitolando davanti all'O11 Dynamic EVO anche io, ho messo in vendita il 4000D, avrei dovuto moddare un po' troppo per il mio tempo disponibile... :|
Sì mi sembra di sì, ma sono rimasto fuori dal giro per un po'. Mi era preso il matto: avevo venduto il pc e mi sono fatto la ps5 e xbox series x per un paio d'anni.
Poi l'ennesimo gioco cappato a 30 frame mi ha fatto girare le scatole. Ho venduto le console e mi sono rifatto il pc da gaming ( tutto aio ).
Ora sono qui che ri-liquido il tutto ma molte cose me le sono dimenticate :( e per di più ho visto un sacco di prodotti nuovi, innovativi.
Anche io ho il Dynamic Evo e come prima build sono stato leggero.... mi sarebbe piaciuto il distroplate per il lian-li ma costava troppo. Alla fine mi sono fatto la combo di aquacomputer : ULTITUBE D5 200 PRO LEAKSHIELD
Esteticamente non sarà il massimo ma vedremo poi ..
Visto che abbiamo lo stesso case sono curioso di vedere la tua futura build , più che altro per prendere in prestito le tue idee :)
Black"SLI"jack
27-01-2024, 19:33
i lian li o11 li conosco bene, dato che ne ho 3 (mini, standard e xl), ma per cambiare due altri case a questo giro ho voluto prendere phanteks, sia il nv7 che il nv5. veramente ottimi e soprattutto un pò diversi dai soliti o11, anche se l'idea di base è sempre quella.
Rumpelstiltskin
27-01-2024, 19:54
Magari avresti un link con le tue build in modo da poter curiosare un pochino? :)
Sì mi sembra di sì, ma sono rimasto fuori dal giro per un po'. Mi era preso il matto: avevo venduto il pc e mi sono fatto la ps5 e xbox series x per un paio d'anni.
Poi l'ennesimo gioco cappato a 30 frame mi ha fatto girare le scatole. Ho venduto le console e mi sono rifatto il pc da gaming ( tutto aio ).
Ora sono qui che ri-liquido il tutto ma molte cose me le sono dimenticate :( e per di più ho visto un sacco di prodotti nuovi, innovativi.
Anche io ho il Dynamic Evo e come prima build sono stato leggero.... mi sarebbe piaciuto il distroplate per il lian-li ma costava troppo. Alla fine mi sono fatto la combo di aquacomputer : ULTITUBE D5 200 PRO LEAKSHIELD
Esteticamente non sarà il massimo ma vedremo poi ..
Visto che abbiamo lo stesso case sono curioso di vedere la tua futura build , più che altro per prendere in prestito le tue idee :)
Ottima combo! Per ora mi accontento della mia antica EK, ma l'Ultitube è in borosilicato... praticamente la puoi pulire e lucidare all'infinito, davvero ben fatta. Costa, ma è eterna.
:) faremo comunella, anche io sono rientrato nel "liquido" relativamente da poco, la mia build è un in-finito DIY e rifacimenti su cattive e frettolose implementazioni.
i lian li o11 li conosco bene, dato che ne ho 3 (mini, standard e xl), ma per cambiare due altri case a questo giro ho voluto prendere phanteks, sia il nv7 che il nv5. veramente ottimi e soprattutto un pò diversi dai soliti o11, anche se l'idea di base è sempre quella.
Ma sai che li ho valutati, soprattutto l'NV5, ma... non ho trovato l'idea...da copiare? :D
( cmq ho sempre l'A6XT da tenere in mostra! )
Black"SLI"jack
27-01-2024, 22:04
per le builds potete guardare su
builds.gg (c'è il motore di ricerca interno per filtrare ad esempio per case)
ggflan.com (ha anche il canale youtube)
youtube stesso
diciamo che nv7 e nv5 si trova poco come build, perché la maggior parte sono sempre i "soliti" o11
questo il mio nv7 in fase di completamento. mi resta solo da fare il cablaggio. Ryzen 9 7950x con 4090FE e Asrock x670e taichi. ho il rad 1260 esterno con 18 p14 in p/p gestite da un a6lt montato internamente al case nella zona posteriore. internamente al case ho montato delle lian li unifan 120 infinity (quelle sul top sono montate su dei distanziali da 20mm stampati in 3D). per non fare alcuna modifica al case, ho sfruttato un foro passacavi abbastanza ampio per portare i due tubi di uscita/entrata del liquido fuori da case, ovviamente con sganci rapidi. ho realizzato con la stampante 3d i vari supporti che mi servivano per i raccordi e compagnia bella. i tubi sono in PEGT 16/12 verniciati a bomboletta nera (tranne i due posteriori che sono 12/10 neri della corsair). avevo preso quelli in ottone della bitspower ma con le lunghezze era diventato un problema. wb cpu e gpu ek, flt 360 ek con ddc. raccordi ek torque color oro, anche il wb cpu è la versione oro.
https://i.postimg.cc/xX4hXRgc/20240118-124547.jpg (https://postimg.cc/xX4hXRgc) https://i.postimg.cc/211m93KL/20231217-124924.jpg (https://postimg.cc/211m93KL) https://i.postimg.cc/QHSR3sTg/20240104-111928.jpg (https://postimg.cc/QHSR3sTg)
una prova di illuminazione iniziale.
https://i.postimg.cc/kD7C3THm/20231213-121525.jpg (https://postimg.cc/kD7C3THm)
Rumpelstiltskin
28-01-2024, 10:35
Una cosa volevo chiedervi :
ma su questi raccordi a 90 di EK-Quantum Torque Angolato 90° ruotabile (https://www.ekwb.com/shop/ek-torque-angled-90-nickel) - Nickel posso mettere qualsiasi raccordo dritto o posso metterci anche Bykski/Alphacool?
Lo chiedevo perchè sembra esserci uno svaso nel raccordo a 90 :
https://i.postimg.cc/JHMNqsM9/Screenshot-2024-01-28-alle-11-32-01.jpg (https://postimg.cc/JHMNqsM9)
e non capisco se possono entrarci altri raccordi...
mi sà che opterò per questi che sono anche + bellini e meno ingrombranti :
https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/EK-Quantum_Torque_Micro_Rotary_90__Nickel_intext.jpeg (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-torque-micro-rotary-90-nickel)
Black"SLI"jack
28-01-2024, 11:39
uso praticamente solo raccordi ek torque. sono abbastanza grandi da poterci abbinare praticamente qualsiasi raccordo. attenzione invece ai micro che sono molto bassi e potrebbero invece avere il problema opposto ovvero, che non ti permettono si avvitare altri raccordi di maggiori dimensioni.
i torque micro andrebbero accoppiati con raccordi della stessa serie micro.
Rumpelstiltskin
28-01-2024, 14:19
i torque micro andrebbero accoppiati con raccordi della stessa serie micro.
Ho capito e ti ringrazio!
però questi :
EK-Quantum Torque Micro Raccordo Ruotabile 90° - Nickel (https://www.ybris-cooling.it/raccordi-90/10829-ek-quantum-torque-micro-raccordo-ruotabile-90-nickel.html)
con questi :
EK-Quantum Torque STC Raccordo Compressione per tubo 10/13 - Nicke (https://www.ybris-cooling.it/-compressione/9917-ek-quantum-torque-stc-raccordo-compressione-per-tubo-1013-nickel.html)
dovrebbero andare giusto? (non ho trovato i "micro" sullo shop di ek, sono questi?)
PS: come non detto, quelli vanno bene solo per i MICRO che sono solo per tubi rigidi :/
Rumpelstiltskin
29-01-2024, 17:51
Per la pulizia del rad, sempre con aceto come da prima pagina del thread ?
Black"SLI"jack
30-01-2024, 07:33
Per la pulizia uso sempre la stessa procedura con l'aceto. Se hai preso il mora, non ricordo se arrivano già puliti e pronti all'uso. In ogni caso una pulizia la farei lo stesso.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Per la pulizia del rad, sempre con aceto come da prima pagina del thread ?
Personalmente ho lavato anche il mo-ra ma non è uscito niente di rilevante,a differenza dei vari rad che ho avuto in passato
..sempre con aceto..
Io ho iniziato ad usare soluzioni di acido citrico per la pulizia e vedo che funziona...
Unnatural
30-01-2024, 16:09
Dopo settimane di disperazione perché non riuscivo a trovare griglie/staffe da 480 come quelle Phobya dei bei vecchi tempi :fagiano: per il mio progettino di box esterna grazie a un post di reddit ho scoperto che Corsair vende le piastre addizionali da 8x120 per il 1000D, subito ordinate :sofico:
Io ho iniziato ad usare soluzioni di acido citrico per la pulizia e vedo che funziona...
Ne ho giusto un fustino da 2,5 kg, che concentrazione consigli?
Unnatural
facevo soluzioni al massimo al 15% circa
un fustino da 2,5 kg
:eek: ne hai per tutta la vita.....
Unnatural
30-01-2024, 18:23
facevo soluzioni al massimo al 15% circa
:eek: ne hai per tutta la vita.....
In realtà l'ho preso per le pulizie di casa, era la confezione più conveniente :sofico:
Rumpelstiltskin
31-01-2024, 14:27
Hmmm... mi sono lasciato prendere un po' troppo mi sà
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240131/554c4a6dff7d0174bbf520c00d80fe58.jpg
Gundam1973
31-01-2024, 14:29
Hmmm... mi sono lasciato prendere un po' troppo mi sà
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240131/554c4a6dff7d0174bbf520c00d80fe58.jpg
Direi che hai da divertirti per qualche ora con tutto quel materiale!
Rumpelstiltskin
31-01-2024, 14:40
In realtà ho programmato di farlo in una settimana. Faccio con calma senza fretta e riflettendo bene questa volta. Solitamente la smania di vedere tutto montato e funzionale mi fa fare sempre qualche pasticcio.
La parte che mi porterà via più tempo sarà la gpu, di sicuro.
Oirasor_84
31-01-2024, 17:35
In realtà ho programmato di farlo in una settimana. Faccio con calma senza fretta e riflettendo bene questa volta. Solitamente la smania di vedere tutto montato e funzionale mi fa fare sempre qualche pasticcio.
La parte che mi porterà via più tempo sarà la gpu, di sicuro.Ho letto solo adesso che chiedevi info sui waterblock bykski ,io ho un loro waterblock sulla 6900xt e non sono affatto fatti male,anzi la parte nikelata è rifinita meglio del wb ek che avevo per la rx5700xt e anche come perfomance non credo sia male,non ho riferimenti o confronti con altre 6900xt raffreddate da ek.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
31-01-2024, 20:20
Ho letto solo adesso che chiedevi info sui waterblock bykski ,io ho un loro waterblock sulla 6900xt e non sono affatto fatti male,anzi la parte nikelata è rifinita meglio del wb ek che avevo per la rx5700xt e anche come perfomance non credo sia male,non ho riferimenti o confronti con altre 6900xt raffreddate da ek.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio ma alla fine ho optato per questa :
Alphacool Core Geforce RTX 4090 Suprim con piastra posteriore (https://shop.alphacool.com/en/shop/gpu-water-cooling/nvidia/13475-alphacool-core-geforce-rtx-4090-suprim-with-backplate)
Oggi ho solo controllato il materiale arrivato e ho scartato questo wb, sembra fatto davverobene.
Pesa un quintale!
Apollo 2
02-02-2024, 07:12
Avrebbe senso una cosa del genere? (foto non mia)
Fatalità ho preso i serbatoi heatkiller anche io (in arrivo questa settimana)
Quindi mi domandavo se avesse senso la connessione di 2 pompe in questo modo, oppure meglio lasciare dual loop,
A tatto credo possa essere meglio il singolo cosi che il calore della cpu/gpu non si "mischiano" ed ogni componente ha la sua refrigerazione autonoma, ma aspetto delucidazioni, grazie
https://i.ibb.co/YTq1K4g/425281061-7088236294606157-4657937436400556967-n.jpg (https://ibb.co/WpYMdNC)
Avrebbe senso una cosa del genere? (foto non mia)
Fatalità ho preso i serbatoi heatkiller anche io (in arrivo questa settimana)
Quindi mi domandavo se avesse senso la connessione di 2 pompe in questo modo, oppure meglio lasciare dual loop,
A tatto credo possa essere meglio il singolo cosi che il calore della cpu/gpu non si "mischiano" ed ogni componente ha la sua refrigerazione autonoma, ma aspetto delucidazioni, grazie
https://i.ibb.co/YTq1K4g/425281061-7088236294606157-4657937436400556967-n.jpg (https://ibb.co/WpYMdNC)
Mmm... quello non mi pare un circuito così complicato da aver necessità di due pompe in serie, io lo farei proprio solo se mi avanza una pompa e non so che farne :D
Col dual loop, è da valutare quanto guadagni considerando la difficoltà di impianto.
Se puoi scegliere perchè hai già i componenti, hai tempo e voglia :D, dual loop, sennò io ne farei uno singolo.
Apollo 2
02-02-2024, 08:11
Mmm... quello non mi pare un circuito così complicato da aver necessità di due pompe in serie, io lo farei proprio solo se mi avanza una pompa e non so che farne :D
Col dual loop, è da valutare quanto guadagni considerando la difficoltà di impianto.
Se puoi scegliere perchè hai già i componenti, hai tempo e voglia :D, dual loop, sennò io ne farei uno singolo.
No infatti, rimango con il dual e via, ero solo curioso di capire i benefici
Black"SLI"jack
02-02-2024, 09:56
diciamo che due pompe in serie messe come da foto sopra non servono a niente. perché buona parte della spinta della prima pompa si perde nella vaschetta, quindi è come non averle in serie.
per sfruttare due pompe in serie serve un top adeguato, in quanto il flusso della prima deve andare direttamente nella camera della seconda.
Apollo 2
02-02-2024, 11:50
diciamo che due pompe in serie messe come da foto sopra non servono a niente. perché buona parte della spinta della prima pompa si perde nella vaschetta, quindi è come non averle in serie.
per sfruttare due pompe in serie serve un top adeguato, in quanto il flusso della prima deve andare direttamente nella camera della seconda.
Quando qualcuno ne sa una più del diavolo :sofico:
Oh cmq anche ragionandoci in effetti ha senso... grazie di nuovo a tutti per le risposte!!
diciamo che due pompe in serie messe come da foto sopra non servono a niente. perché buona parte della spinta della prima pompa si perde nella vaschetta, quindi è come non averle in serie.
per sfruttare due pompe in serie serve un top adeguato, in quanto il flusso della prima deve andare direttamente nella camera della seconda.
Secondo me anche se riesci a far "spingere" la prima pompa sulla senconda non hai quasi beneficio, di solito le pompe "in serie" vengono messe per il rilancio' per portare l'acqua ad altezze piu elevate che con una pompa non ci si riescie .
Rumpelstiltskin
02-02-2024, 16:13
Oggi mi sono dedicato al MO-RA3 420.
Pulito con aceto e risciacquato abbondantemente, poi installazione di ventole e griglia!
È bello grande alla fine ;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240202/bb412f26777f20a811c4b7a7b464ee30.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240202/8b7ffff2424e9b82b751bbc5852b2620.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240202/34a701f4e9a27855240be074111eee9b.jpg
Gundam1973
02-02-2024, 16:17
Oggi mi sono dedicato al MO-RA3 420.
Pulito con aceto e risciacquato abbondantemente, poi installazione di ventole e griglia!
È bello grande alla fine ;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240202/bb412f26777f20a811c4b7a7b464ee30.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240202/8b7ffff2424e9b82b751bbc5852b2620.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240202/34a701f4e9a27855240be074111eee9b.jpg
Un gran bel termosifone!:D
Rimane il mio sogno bagnato fare la WS esterna con un bel mora....prima o poi....
Quando qualcuno ne sa una più del diavolo :sofico:
Oh cmq anche ragionandoci in effetti ha senso... grazie di nuovo a tutti per le risposte!!
Già con il dual top il flusso non è x2,in quel modo è ancora più restrittivo,se aggiunge un 30% la seconda pompa è tanto,oltre ad essere una complicazione inutile,a quel punto o fai un dual loop,o metti un dual top
Apollo 2
02-02-2024, 17:40
Già con il dual top il flusso non è x2,in quel modo è ancora più restrittivo,se aggiunge un 30% la seconda pompa è tanto,oltre ad essere una complicazione inutile,a quel punto o fai un dual loop,o metti un dual top
Si io ho gia il dual loop, infatti quest'idea grzie alle vostre risposte è stata messa da parte ;)
Rumpelstiltskin
02-02-2024, 19:07
Io invece temo che la mia singola D5 non riesca a portare il flusso da dentro il pc al mora che sarà posizionato sulla mensola ad 1 metro e mezzo più alto.
Secondo me dovrò andare di dual D5, speriamo di no...
Apollo 2
02-02-2024, 19:32
Io invece temo che la mia singola D5 non riesca a portare il flusso da dentro il pc al mora che sarà posizionato sulla mensola ad 1 metro e mezzo più alto.
Secondo me dovrò andare di dual D5, speriamo di no...
Hai fatto 30 fai 31, cmq prima vedi il flow rate, se stai sui 150 in su non hai problemi, se è tanto di meno valuta la dual
Rumpelstiltskin
03-02-2024, 09:42
Avrei una domanda abbastanza urgente (non ne avevo tenuto conto in fase di progettazione impianto)
Ho 4 ventole Noctua NF-A20 PWM chromax.Black.Swap (https://noctua.at/en/products/fan/nf-a20-pwm-chromax-black-swap) collegate tramite questo splitter Watercool MO-RA X-Splitter (https://shop.watercool.de/MO-RA-X-SPLITTER-FOR-NOCTUA-NF-A20_1) e quindi mi esce un unico cavo a 4 pin dal mo-ra verso il pc.
La domanda è : riesce il pc a gestire su unico canale le 4 ventole o c'è il serio pericolo di bruciare qualcosa?
in caso avrei bisogno di un SPLITTY9 ACTIVE per gestire il singolo canale con le 4 ventole collegate?
Avrei una domanda abbastanza urgente (non ne avevo tenuto conto in fase di progettazione impianto)
Ho 4 ventole Noctua NF-A20 PWM chromax.Black.Swap (https://noctua.at/en/products/fan/nf-a20-pwm-chromax-black-swap) collegate tramite questo splitter Watercool MO-RA X-Splitter (https://shop.watercool.de/MO-RA-X-SPLITTER-FOR-NOCTUA-NF-A20_1) e quindi mi esce un unico cavo a 4 pin dal mo-ra verso il pc.
La domanda è : riesce il pc a gestire su unico canale le 4 ventole o c'è il serio pericolo di bruciare qualcosa?
in caso avrei bisogno di un SPLITTY9 ACTIVE per gestire il singolo canale con le 4 ventole collegate?
Consumano pochissimo quelle ventole(quasi 1W l'una),ce la fai a gestirle tutte e 4 su un canale
Rumpelstiltskin
03-02-2024, 15:38
Benissimo!!
Grazie ;)
Io vorrei montare un AIO, ora ho un custom ma nel nuovo per praticità andrei di AIO , ma oltre alle ventole del suddetto dissipatore ne monterei altre 5-6 per gestirle una cosa del genere va bene? https://www.amazon.it/Thermalright-Controller-Ventole-Sdoppiatore-Splitter/dp/B0989TTS3H/ref=pd_ci_mcx_mh_mcx_views_1?pd_rd_w=oqXfQ&content-id=amzn1.sym.081b04ee-a387-4e8c-815b-0807e2866206%3Aamzn1.symc.ca948091-a64d-450e-86d7-c161ca33337b&pf_rd_p=081b04ee-a387-4e8c-815b-0807e2866206&pf_rd_r=KHR6MEH97XFZEQHWE2YJ&pd_rd_wg=MpObL&pd_rd_r=7c0954d4-a96b-4b13-b036-df642fa0110a&pd_rd_i=B0989TTS3H
https://www.amazon.it/Greluma-Splitter-Sleeves-Adattatore-Computer/dp/B08XWWXBYD/ref=pd_ci_mcx_mh_ci_mcx_mr_mp_m_2?pd_rd_w=o75dW&content-id=amzn1.sym.a58765ac-a906-41f3-9eeb-c30951e2cd91%3Aamzn1.symc.653ef66e-f4b5-4ba9-8498-fd22d7e59cc6&pf_rd_p=a58765ac-a906-41f3-9eeb-c30951e2cd91&pf_rd_r=KHR6MEH97XFZEQHWE2YJ&pd_rd_wg=MpObL&pd_rd_r=7c0954d4-a96b-4b13-b036-df642fa0110a&pd_rd_i=B08XWWXBYD&th=1
Come case sto per prendere un Corsair d7000 che dovrebbe gia avere qualcosa se non erro ma per 5 ventole, come ventole che consigliate noctua?
Black"SLI"jack
03-02-2024, 19:14
Secondo me anche se riesci a far "spingere" la prima pompa sulla senconda non hai quasi beneficio, di solito le pompe "in serie" vengono messe per il rilancio' per portare l'acqua ad altezze piu elevate che con una pompa non ci si riescie .Le pompe accoppiate in serie tramite top adeguato servono per aumentare la prevalenza, dove nella teoria si dovrebbe avere un 2x ma ovviamente si perde qualcosa. Il flusso non raddoppia rispetto alla singola pompa anche se può leggermente aumentare. Il rilancio lo fai quando posizioni le due pompe in sezioni completamente diverse del loop, ma lo si può fare quando lo sviluppo dello stesso è assai lungo e complesso. In questo caso prevalenza e flusso sono equivalenti a quelli di una singola pompa.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-02-2024, 19:30
Io invece temo che la mia singola D5 non riesca a portare il flusso da dentro il pc al mora che sarà posizionato sulla mensola ad 1 metro e mezzo più alto.
Secondo me dovrò andare di dual D5, speriamo di no...Devi considerare che una d5 ha una prevalenza a vuoto, cioè senza carico, di 4 metri. Considerando i vari componenti ovviamente si ha una riduzione di tale valore. 1,5 metri di dislivello non è poco, ma penso che ce la puoi fare anche con la singola.
A suo tempo con una singola ddc 3,25 al 100% riuscivo a tenere 175 l/h su loop con uno sviluppo di oltre 14 metri totale. Loop assai complesso tra tubi, 7 wb, rad 1080 esterno, curve e contro curve, sganci rapidi, una miriade di curve a 90. Il rad era alla stessa altezza del case ma con circa 1,5m di tubo solo per la connessione. Misi la seconda ddc in serie successivamente. Con la singola ero costretto al 100% di velocità, altrimenti se abbassavo, il flow rate scendeva in modo esponenziale e non graduale. Quando misi le due ddc in serie, anche se al 100% guadagnai 15 l/h sul flusso, ebbi l'effetto che facendole rallentare il flusso variava in modo graduale. Con le 2 pompe al 65-70% avevo un flusso di 130-140 l/h mentre con la singola andavo sotto i 100 l/h.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
03-02-2024, 20:35
Grazie black!
Alla fine ho preso il ULTITOP DUAL D5 (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3945&language=en) perché anche anni fa avevo il dual top per portare il liquido sopra alla mensola. Ora però devo aspettare che arrivi :(
Io vorrei montare un AIO, ora ho un custom ma nel nuovo per praticità andrei di AIO , ma oltre alle ventole del suddetto dissipatore ne monterei altre 5-6 per gestirle una cosa del genere va bene? https://www.amazon.it/Thermalright-Controller-Ventole-Sdoppiatore-Splitter/dp/B0989TTS3H/ref=pd_ci_mcx_mh_mcx_views_1?pd_rd_w=oqXfQ&content-id=amzn1.sym.081b04ee-a387-4e8c-815b-0807e2866206%3Aamzn1.symc.ca948091-a64d-450e-86d7-c161ca33337b&pf_rd_p=081b04ee-a387-4e8c-815b-0807e2866206&pf_rd_r=KHR6MEH97XFZEQHWE2YJ&pd_rd_wg=MpObL&pd_rd_r=7c0954d4-a96b-4b13-b036-df642fa0110a&pd_rd_i=B0989TTS3H
https://www.amazon.it/Greluma-Splitter-Sleeves-Adattatore-Computer/dp/B08XWWXBYD/ref=pd_ci_mcx_mh_ci_mcx_mr_mp_m_2?pd_rd_w=o75dW&content-id=amzn1.sym.a58765ac-a906-41f3-9eeb-c30951e2cd91%3Aamzn1.symc.653ef66e-f4b5-4ba9-8498-fd22d7e59cc6&pf_rd_p=a58765ac-a906-41f3-9eeb-c30951e2cd91&pf_rd_r=KHR6MEH97XFZEQHWE2YJ&pd_rd_wg=MpObL&pd_rd_r=7c0954d4-a96b-4b13-b036-df642fa0110a&pd_rd_i=B08XWWXBYD&th=1
Come case sto per prendere un Corsair d7000 che dovrebbe gia avere qualcosa se non erro ma per 5 ventole, come ventole che consigliate noctua?
Dal manuale del 7000D dovrebbe già esserci un "PWM repeater", credo sia un hub alimentato ma non trovo un manuale da leggere al volo.
Avevo preso in considerazione quel case per metterci il Monsta in anteriore, a costo dell'eccesso di peso :D ma non danno idea del "clearance" e dello spessore massimo :(
Rumpelstiltskin
05-02-2024, 11:38
Mamma mia... pasta e pad termici, secchi è dire poco ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240205/a2b16a4c5c697f0a2482b26da4506435.jpg
Accidenti... il PCB delle nVidia è veramente piccolissimo rispetto al dissipatore!
Apollo 2
05-02-2024, 13:21
Salve ragazzi! Oggi Upgrade taniche watercool e tubi ottone cromato barrow
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240205/08087bcc24f2d0d3e6c9546f76237447.jpg
Inviato con Tapatalk
Apollo 2
05-02-2024, 13:27
Accidenti... il PCB delle nVidia è veramente piccolissimo rispetto al dissipatore!Nn so che scjeda sia quella, ma la 3090 palit reference che avevo penso fosse ancora piu piccolo, infatti stonava nel pc, sta mini scheda e tutto il resto abnorme
Inviato con Tapatalk
Rumpelstiltskin
05-02-2024, 14:07
Nn so che scjeda sia quella, ma la 3090 palit reference che avevo penso fosse ancora piu piccolo, infatti stonava nel pc, sta mini scheda e tutto il resto abnorme
Inviato con Tapatalk
E' la MSI 4090 SUPRIM LIQUID X 24G (https://it.msi.com/Graphics-Card/GeForce-RTX-4090-SUPRIM-LIQUID-X-24G)
Rumpelstiltskin
05-02-2024, 14:40
Comunque ragazzi, mai visto un waterblock per la gpu da 1,8 Kg!!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240205/ffa8f1ca7775d2491d953f4e5d8097cd.jpg
Apollo 2
05-02-2024, 14:58
Comunque ragazzi, mai visto un waterblock per la gpu da 1,8 Kg!!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240205/ffa8f1ca7775d2491d953f4e5d8097cd.jpgUna cannonata, avuto x 4090 pny, veramente ben fatto! E 2-3 gradi meno dell'ek
Inviato con Tapatalk
Apollo 2
05-02-2024, 15:03
L'unica che se cosi possiamo dire, x miei gusti la parte trasparente un po troppa e si vedevano i led di riflesso, nn mi piaceva troppo. Cosi ho ricoperto il bordo con del wrap nero e scotch bianco satinato per smorzare l effettohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240205/7a6d867e41cbba08c05c19927a42949c.jpg
Inviato con Tapatalk
Mamma mia... pasta e pad termici, secchi è dire poco ...
Orripilante indeed!
Ultimamente al posto dei pad, che mai piu' comprero', sto usando thermal putty di aliexpress (ce ne sono 3/4 tipi diversi di ottima qualita' upsiren e non), sul die invece il famoso phase change pad TPM 7950 Honeywell, risultati strepitosi in entrambi i casi.
Orripilante indeed!
Ultimamente al posto dei pad, che mai piu' comprero', sto usando thermal putty di aliexpress (ce ne sono 3/4 tipi diversi di ottima qualita' upsiren e non), sul die invece il famoso phase change pad TPM 7950 Honeywell, risultati strepitosi in entrambi i casi.
Sempre letto molto bene del TPM 7950 (https://www.igorslab.de/en/guenstiger-gap-filler-statt-teurer-waermeleitpads-mit-unterschiedlichen-staerken-und-eine-interessante-waermeleitpaste-aus-fernost/4/)... Ma la thermal putty un po' mi ha sempre preoccupato :( :D
Più che altro, riesci a stringere le viti senza paura di un "crack"...? :|
Rumpelstiltskin
05-02-2024, 17:28
Ho un problemino e non so come venirne a capo :
Ho questo spazio (nel cerchietto giallo)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240205/ef943d392454bbf4ef32c0f5c605694a.jpg
Ma la pci sembra essere messa bene :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240205/ba6f7fbb8e20e92decd91fab2a94fec9.jpg
Da cosa diavolo può dipendere?
Anche il bracket è corretto, lo ho messo vicino al suo originale e sono identici, cambia il colore diciamo.
metto uno spessore per star tranquillo??
Sempre letto molto bene del TPM 7950 (https://www.igorslab.de/en/guenstiger-gap-filler-statt-teurer-waermeleitpads-mit-unterschiedlichen-staerken-und-eine-interessante-waermeleitpaste-aus-fernost/4/)... Ma la thermal putty un po' mi ha sempre preoccupato :( :D
Più che altro, riesci a stringere le viti senza paura di un "crack"...? :|
No No e' un materiale molto burroso, fa meno paura dei pad onestamente, elimini il problema delle tolleranze, ne usi un pallino per contatto e via.
Poi a seconda del prodotto usato e' piu' o meno viscoso, magari puoi sporcare un po' ma danni non ne fai e sei sicuro di schiacciare bene il tutto quando avviti, non c'e' resistenza e vai a coprire quei mini gap dove il wubbo non e' a livello correttamente etc
Da usare come putty preferisco usare materiale abbastanza secco, tipo H1300 o U6 PRO, ma la seconda gia' ultimamente sta diventando un po' troppo costosa per lo scopo, non serve chissa' quale conduttivita'.
Dal manuale del 7000D dovrebbe già esserci un "PWM repeater", credo sia un hub alimentato ma non trovo un manuale da leggere al volo.
Avevo preso in considerazione quel case per metterci il Monsta in anteriore, a costo dell'eccesso di peso :D ma non danno idea del "clearance" e dello spessore massimo :(
Oddio di spazio secondo me ne ha sia sopra che nell'anteriore,pero non ho capito che volevi metterci....
Rumpelstiltskin
05-02-2024, 20:30
Nel senso che non va più in giu dí così e rimane lo spazio sopra.
Sotto lo slot è inserito bene e non posso spingere ulteriormente.
Mi fa strano vedere mezzo cm sopra.... e se avvito sopra la scheda si alza sul "culo"....
Non mi è mai successa una cosa del genere e non riesco a venirne fuori...
Ad esempio, prendendo un frame da youtube, stesso vertical mount mio, lui riesce a pareggiare la staffa con la vita, mentre a me rimane mezzo cm...
https://i.postimg.cc/9FfMnQZn/Screenshot-2024-02-05-alle-22-05-09.png (https://postimg.cc/s1tsBynY)
Ho un problemino e non so come venirne a capo :
Ho questo spazio (nel cerchietto giallo)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240205/ef943d392454bbf4ef32c0f5c605694a.jpg
Ma la pci sembra essere messa bene :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240205/ba6f7fbb8e20e92decd91fab2a94fec9.jpg
Da cosa diavolo può dipendere?
Anche il bracket è corretto, lo ho messo vicino al suo originale e sono identici, cambia il colore diciamo.
metto uno spessore per star tranquillo??
Senza poter vedere e difficile , ma pare che da qualche parte tocchi, perche se si alza dietro se avviti la vite sembra far leva da qualche parte, dico sembra perche da qui faccio fatica a vedere....
No No e' un materiale molto burroso, fa meno paura dei pad onestamente, elimini il problema delle tolleranze, ne usi un pallino per contatto e via.
Poi a seconda del prodotto usato e' piu' o meno viscoso, magari puoi sporcare un po' ma danni non ne fai e sei sicuro di schiacciare bene il tutto quando avviti, non c'e' resistenza e vai a coprire quei mini gap dove il wubbo non e' a livello correttamente etc
Da usare come putty preferisco usare materiale abbastanza secco, tipo H1300 o U6 PRO, ma la seconda gia' ultimamente sta diventando un po' troppo costosa per lo scopo, non serve chissa' quale conduttivita'.
...mi hai fatto spendere le monetine :(
Oddio di spazio secondo me ne ha sia sopra che nell'anteriore,pero non ho capito che volevi metterci....
Monsta 420 , 8 cm di spessore, 13 in push pull... pieno pesa un bel po'... :D
Nel senso che non va più in giu dí così e rimane lo spazio sopra.
Sotto lo slot è inserito bene e non posso spingere ulteriormente.
Io proverei a smontare lo zoccolo/PCB per vedere se è entrato tutto o tocca in qualche punto.
Black"SLI"jack
06-02-2024, 08:00
Accidenti... il PCB delle nVidia è veramente piccolissimo rispetto al dissipatore!
come ha risposto l'utente è una msi 4090 supreme x. ce l'ho anche io ma in versione aria. messa a liquido. è forse quella con il pcb più grande fra tutte sia in lunghezza (sui 24cm) che larghezza (14-15cm). un'astronave per dimensioni. mentre la 4090 fe ha un pcb che dire minuscolo è poco.
Rumpelstiltskin
06-02-2024, 08:35
Alla fine ho risolto mettendo il bracket originale. Quello di alphacool è effettivamente un paio di mm più lungo... ma ste cose non dovrebbero essere misurate a laser in fabbrica? :(
Apollo 2
06-02-2024, 08:38
Alla fine ho risolto mettendo il bracket originale. Quello di alphacool è effettivamente un paio di mm più lungo... ma ste cose non dovrebbero essere misurate a laser in fabbrica? :(
Vedendo la foto effettivamente c'era abbastanza spazio, fosse stato quel millimetro o due tira acampà.. cmq errori di fabbrica capitano, avranno pensato che fosse cmq baypassabile ed hanno lasciato cosi, me lo sarei aspettato da altri brand però, non da alphacool
Apollo 2
06-02-2024, 08:40
Io ragazzi tuttavia, dopo un bel 12h :sofico: Penso/spero di essere arrivato al bandolo della matassa e di star tranquillo per un po! Per fortuna avevo gia i tubi in ptg ed ho solamente preso le misure da quelli, ma cmq un lavoraccio tagliare i copper, e rifinirli con la fresa da banco. Tuttavia sono soddisfatto
https://i.ibb.co/tKkHKQM/20240205-174400.jpg (https://ibb.co/c3My3kc)
Black"SLI"jack
06-02-2024, 09:10
Alla fine ho risolto mettendo il bracket originale. Quello di alphacool è effettivamente un paio di mm più lungo... ma ste cose non dovrebbero essere misurate a laser in fabbrica? :(
mi hai fatto tornare in mente in mente una cosa che ho riscontrato con i wb alphacool. ne ho usati due sulle rtx 4000. una pny 4080 di un amico e la 4090 supreme x mia. sulla 4080 riscontrai un problema di compatibilità tra il bracket e la scheda, tanto che toccava varie saldature e per questo non mi fidai a montarlo ed usai il suo originale. con la msi andai diritto con il suo bracket perché non avevo voglia di rompermi i cosidetti.
l'altra mia 4090, una FE con wb a panino EK, invece monta il bracket EK, senza problemi di sorta.
Io ragazzi tuttavia, dopo un bel 12h :sofico: Penso/spero di essere arrivato al bandolo della matassa e di star tranquillo per un po! Per fortuna avevo gia i tubi in ptg ed ho solamente preso le misure da quelli, ma cmq un lavoraccio tagliare i copper, e rifinirli con la fresa da banco. Tuttavia sono soddisfatto
https://i.ibb.co/tKkHKQM/20240205-174400.jpg (https://ibb.co/c3My3kc)
strano che hai dovuto fare un lavoraccio con i tubi in ottone. li ho usati su varie mie build e li ho trovati di una semplicità unica rispetto ai tubi in acrilico. tagliatubo del OBI e svasatore sempre del OBI. presa la misura, tagliati e svasati e via lavoro finito. avevo ripreso quelli neri in ottone della Bitspower per l'ultima build, ma poi per questioni di misure, non potendoli usare, li ho sostituiti con dei pegt verniciati :asd: . e qui qualche santo è venuto a trovarmi :D
ps: dagli pace a quel pc :asd:
RobertoDaG
06-02-2024, 09:16
Io ragazzi tuttavia, dopo un bel 12h :sofico: Penso/spero di essere arrivato al bandolo della matassa e di star tranquillo per un po! Per fortuna avevo gia i tubi in ptg ed ho solamente preso le misure da quelli, ma cmq un lavoraccio tagliare i copper, e rifinirli con la fresa da banco. Tuttavia sono soddisfatto
https://i.ibb.co/tKkHKQM/20240205-174400.jpg (https://ibb.co/c3My3kc)
Bello bellissimo !
Apollo 2
06-02-2024, 09:59
mi hai fatto tornare in mente in mente una cosa che ho riscontrato con i wb alphacool. ne ho usati due sulle rtx 4000. una pny 4080 di un amico e la 4090 supreme x mia. sulla 4080 riscontrai un problema di compatibilità tra il bracket e la scheda, tanto che toccava varie saldature e per questo non mi fidai a montarlo ed usai il suo originale. con la msi andai diritto con il suo bracket perché non avevo voglia di rompermi i cosidetti.
l'altra mia 4090, una FE con wb a panino EK, invece monta il bracket EK, senza problemi di sorta.
strano che hai dovuto fare un lavoraccio con i tubi in ottone. li ho usati su varie mie build e li ho trovati di una semplicità unica rispetto ai tubi in acrilico. tagliatubo del OBI e svasatore sempre del OBI. presa la misura, tagliati e svasati e via lavoro finito. avevo ripreso quelli neri in ottone della Bitspower per l'ultima build, ma poi per questioni di misure, non potendoli usare, li ho sostituiti con dei pegt verniciati :asd: . e qui qualche santo è venuto a trovarmi :D
ps: dagli pace a quel pc :asd:Il tagliatubi non andava bene, come giravo per iniziare ad incidere si spostava la "rotella" e sballava .. buttato via parecchi tubi
Inviato con Tapatalk
Io ragazzi tuttavia, dopo un bel 12h :sofico: Penso/spero di essere arrivato al bandolo della matassa e di star tranquillo per un po! Per fortuna avevo gia i tubi in ptg ed ho solamente preso le misure da quelli, ma cmq un lavoraccio tagliare i copper, e rifinirli con la fresa da banco. Tuttavia sono soddisfatto
https://i.ibb.co/tKkHKQM/20240205-174400.jpg (https://ibb.co/c3My3kc)
Bel lavoro! Ma non ricordo, che case è?
Black"SLI"jack
06-02-2024, 10:25
Direi Corsair 1000D
CtrlAltSdeng!
06-02-2024, 11:24
Tanto belli quanto poco pratici :stordita:
comunque stupendo lavoro....
Andrò ancora di morbidi in polietilene al prossimo giro.....
Domanda noob: esistono quick release per i tubi rigidi? :stordita:
Mi sto indirizzando sul nuovo antec performance 1 un full tower compatto (poco più grande del mio attuale phanteks enthoo pro m, quattro cm in lunghezza e due in altezza) con doppio vetro laterale, ventole 140 ovunque, buon design e cable management.....almeno la e-atx ci starà bella comoda e la pompa/res sul frontale non verrà sacrificata in posizioni strane.
Apollo 2
06-02-2024, 11:36
Direi Corsair 1000D
Confermo
Direi Corsair 1000D
Sì sì, è lui!
Tanto belli quanto poco pratici :stordita:
comunque stupendo lavoro....
Andrò ancora di morbidi in polietilene al prossimo giro.....
Domanda noob: esistono quick release per i tubi rigidi? :stordita:
Mi sto indirizzando sul nuovo antec performance 1 un full tower compatto (poco più grande del mio attuale phanteks enthoo pro m, quattro cm in lunghezza e due in altezza) con doppio vetro laterale, ventole 140 ovunque, buon design e cable management.....almeno la e-atx ci starà bella comoda e la pompa/res sul frontale non verrà sacrificata in posizioni strane.
Che hardware ci metterai dentro?
Perchè ad occhio sarai "costretto" a radiatori "sottili":
https://imgur.com/a/hUaCAOr
CtrlAltSdeng!
06-02-2024, 12:30
Che hardware ci metterai dentro?
Perchè ad occhio sarai "costretto" a radiatori "sottili":
https://imgur.com/a/hUaCAOr
naaaaa
ho un bel 1260 esterno :fagiano:
Rumpelstiltskin
06-02-2024, 12:58
Altra vaccata di questo lian li dynamic evo... maledetta la volta...
Il wubbo di EK tocca e non mi permette di avvitare correttamente la mobo. (Se avvito tutto si flette...)
Che faccio, vado di dremel?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240206/bf84dc78cbdc9d54e7eea32762a73bdc.jpg
redeagle
06-02-2024, 13:08
Altra vaccata di questo lian li dynamic evo... maledetta la volta...
Ho ucciso per molto meno. :mad:
Black"SLI"jack
06-02-2024, 13:14
T
Domanda noob: esistono quick release per i tubi rigidi? :stordita:
ni. nel senso che di quick release appositi per tubi rigidi non ci sono. però ci sono alcuni tipi passaparete con filettatura per poterci abbinare il raccordo che ti interessa sopra. quindi il tubo rigido resta dentro il case, mentre esternamente usi tubi morbidi. che poi è la soluzione che uso io. rigidi nel case e tubi morbidi per l'esterno per arrivare ai rad da 1080 o 1260.
Altra vaccata di questo lian li dynamic evo... maledetta la volta...
Il wubbo di EK tocca e non mi permette di avvitare correttamente la mobo. (Se avvito tutto si flette...)
Che faccio, vado di dremel?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240206/bf84dc78cbdc9d54e7eea32762a73bdc.jpg
strano. l'evo è l'unico modello che non ho :asd: . ho 3 wb ek velocity 2 su 3 case diversi. due sono velocity2 per amd e uno per intel. quello intel è montato su un simil o11 metallicgear (phanteks) e sinceramente non mi da problemi. il velocity2 per amd ha il vantaggio di sfruttare la piastra posteriore originale del socket.
CtrlAltSdeng!
06-02-2024, 13:17
marooooo che culo
c'è giusto un antec performance nuovo sul mercatino a 150 spedito :asd: non ho resistito :stordita: il problema è dove infilarlo in questi mesi che studio il tutto e inizio a lavorarci :doh:
Rumpelstiltskin:
..Altra vaccata di questo lian li dynamic evo..
..meno male che poi, mi sono orientato sul NV7...
Black"SLI"jack:
..li ho sostituiti con dei pegt verniciati ..
ahhhh...allora si può! visto che quando ho accennato alla "pittura" dei tubi tutti mi avete sconsigliato...
P.S. sono sempre in corso di test verniciatura...ora sto vedendo gli smalti per..unghie!! :D
Black"SLI"jack
06-02-2024, 13:44
Black"SLI"jack:
ahhhh...allora si può! visto che quando ho accennato alla "pittura" dei tubi tutti mi avete sconsigliato...
P.S. sono sempre in corso di test verniciatura...ora sto vedendo gli smalti per..unghie!! :D
ehm i pegt sono tubi rigidi :fagiano:
infatti ti avevo detto che sui rigidi non è un problema, data la loro natura, mentre sui morbidi è un casino.
RobertoDaG
06-02-2024, 13:49
Altra vaccata di questo lian li dynamic evo... maledetta la volta...
Il wubbo di EK tocca e non mi permette di avvitare correttamente la mobo. (Se avvito tutto si flette...)
Che faccio, vado di dremel?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240206/bf84dc78cbdc9d54e7eea32762a73bdc.jpg
Ma si, tanto è il retro, poco male !!
Rumpelstiltskin
06-02-2024, 14:16
strano. l'evo è l'unico modello che non ho :asd: . ho 3 wb ek velocity 2 su 3 case diversi. due sono velocity2 per amd e uno per intel. quello intel è montato su un simil o11 metallicgear (phanteks) e sinceramente non mi da problemi. il velocity2 per amd ha il vantaggio di sfruttare la piastra posteriore originale del socket.
Mi viene un dubbio e ti chiedo direttamente ( visto che ne hai montati diversi ) ma può andare anche con i frame montati sulla mobo o ci sono problemi di spazi?
Io avevo preso il thermalright LGA1700-BCF BLACK V2 (https://www.thermalright.com/product/lga1700-bcf-black-v2/) con l'aio che avevo prima ci stava tranquillamente, ma ora con il quantum velocity 2 sulla mobo ( in firma ) sembra che il wubbo non entri perfettamente in posizione e per farlo stare 'in modo corretto' devo tirare per bene le viti della piastrsa ad X.
Facendo così però ho paura di flettere la mobo....
Black"SLI"jack:
sui rigidi non è un problema, data la loro natura, mentre sui morbidi è un casino
sì,sì, mi ricordo che ti riferivi ai rigidi e io ai morbidi,ma ti dirò, lo smalto x unghie :D sui morbidi ,nei test in corso,non è male :D (per ora)
marooooo che culo
c'è giusto un antec performance nuovo sul mercatino a 150 spedito :asd: non ho resistito :stordita: il problema è dove infilarlo in questi mesi che studio il tutto e inizio a lavorarci :doh:
...post delle 11:47, questo è proprio culo! :D
Unnatural
06-02-2024, 18:46
Nel caso i radiatori esterni siano posizionati a un livello più basso rispetto al pc (es. rispettivamente sul pavimento e sulla scrivania) ci sono problemi a mantenere la/e pompa/e all'interno del case?
CtrlAltSdeng!
07-02-2024, 06:34
Io ho circa un metro di dislivello e nessun problema
Pur essendo pompettine una prevalenza di 1 metro riescono ad averlo
Rumpelstiltskin
07-02-2024, 07:22
Dovendo cambiare pasta sulla cpu, cosa mi consigliate di buono?
redeagle
07-02-2024, 07:43
Io mi trovo molto bene con la Rummo.
Ok sorry, torno nel mio loculo.
FrancoBit
07-02-2024, 08:43
Dovendo cambiare pasta sulla cpu, cosa mi consigliate di buono?
Da un po' di anni vado di Kryonaut, ho provato anche la Kryonaut extreme, mi trovo molto bene, seppure costosetta. Anche la Prolimatech mi è piaciuta, non ricordo ora che modello, solo era un po' densa.
Apollo 2
07-02-2024, 09:05
Dovendo cambiare pasta sulla cpu, cosa mi consigliate di buono?
C'è il mondo delle paste :D
Io ultimamente ho ripastato la stessa vga 2 volte
Mantendendo gli stessi pads ho usato la classica e consolidata nt-h1 e la thermalright tf-7
A mio avviso la nt h1 sembra un pelo meglio, ma tra una pasta e l'altra, a meno che non prendi i tubi da 30g cinesi, non c'è tutta sta differenza, forse 1 o 2 gradi, vai di tubo10g noctua nth1 su amazon e sei a cannone :Perfido:
Apollo 2
07-02-2024, 09:07
Se proprio vuoi vedere differenza usi il metallo liquido, ma anche qui, a quali pro? 3-4 gradi? con il rischio di spappolare la gpu..
Niente, spese condominiali extra... salta l'acquisto dell'O11 e si modda il 4000D.... torno indietro di 25 anni!
Toccherà fare una finestra nello shroud della PSU. E' un pezzo che non faccio 'sti lavoretti... :mbe:
Unica modernità, ordino il riser per la GPU, sennò non mi ci sta la pompa nel case... :D
Rumpelstiltskin
07-02-2024, 10:35
Niente, spese condominiali extra... salta l'acquisto dell'O11 e si modda il 4000D.... torno indietro di 25 anni!
Toccherà fare una finestra nello shroud della PSU. E' un pezzo che non faccio 'sti lavoretti... :mbe:
Unica modernità, ordino il riser per la GPU, sennò non mi ci sta la pompa nel case... :D
Mi spiace :(
Ps: ma è normale avere questo spazio di tutti e 4 piedini (EK-Quantum Velocity² D-RGB - 1700 Nickel + Plexi (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-velocity2-d-rgb-1700-nickel-plexi?___store=default))? Se tiro di più si flette la mobo :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240207/12f5fdc8a00de7de8bae850d9d610326.jpg
Apollo 2
07-02-2024, 13:15
Io mi trovo molto bene con la Rummo.
Ok sorry, torno nel mio loculo.
:D :D :cry:
Apollo 2
07-02-2024, 13:17
Mi spiace :(
Ps: ma è normale avere questo spazio di tutti e 4 piedini (EK-Quantum Velocity² D-RGB - 1700 Nickel + Plexi (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-velocity2-d-rgb-1700-nickel-plexi?___store=default))? Se tiro di più si flette la mobo :
Saggiamente installalo e poi lo togli, vedi com'è la traccia, se ti pare buona lascia cosi
Rumpelstiltskin
08-02-2024, 09:13
Comunque non mi convince per nulla...
Proverò a fare un leak test la prossima settimana e vediamo come si comporta (ho letto un sacco di commenti su reddit dove si lamentano tutti, tirando troppo si rompe il plexy).
In caso dovrò cambiarlo ma non so con cosa. Si accettano suggerimenti (anche se stavo pensando al Watercool HEATKILLER IV PRO (Intel LGA 1X00) - Acrilico (https://shop.watercool.de/HEATKILLER-IV-PRO-INTEL-LGA-1X00-ACRYL_1) oppure al Bykski Waterblock Intel - CPU-XPR-B-I-V2 (https://www.bykski.us/products/bykski-cpu-xpr-b-i-v2-cpu-water-cooling-block-pmma-w-5v-addressable-rgb-rbwlga-115x-20xx))
Invece avrei bisogno di un aiutino per reperire 4 di questi :
Phobya Angled Clip 90° for 13/10mm Tubing - Black (https://www.performance-pcs.com/water-cooling/water-tubing-soft-hard/hose-clamps/phobya-angled-clip-90-for-13-10mm-tubing-black-ph-68148.html)
https://i.postimg.cc/mZ6wkxtq/tmp68148-01.jpg (https://postimages.org/)
Ho guardato su tutta la rete ma non lo trovo da nessuna parte, solo in america ma la spedizione costa sui 70 dollari!
Se per caso ve li trovate in qualche cassetto... io sarei qui ecco
:D
Rumpelstiltskin
08-02-2024, 15:21
Prove tecniche di collocamento, potrebbe andare?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240208/24b7a05ac6518802445f876a6054a160.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240208/3f49650b0b95c3765b314a6c76a672d1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240208/73706201eeecfc844f38d765442c33f5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240208/bacccde20aef5d8efd71b99ad59bc141.jpg
Apollo 2
08-02-2024, 15:29
Prove tecniche di collocamento, potrebbe andare?
procede bene, ma la ventola sotto la vga?
Rumpelstiltskin
08-02-2024, 15:32
Si pensavo per raffreddare il back gpu e la mobo con i dischi nvme
Apollo 2
08-02-2024, 15:46
L'idea ci sta, poi esteticamente, siamo di tante parrocchie :D
Rumpelstiltskin
08-02-2024, 15:58
a me basta che funzioni ! :mc:
Azzo mi sà che devo ordinare la staffa per la pompa... stavo pensando di metterla così :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240208/b6f4e700e2b88a7348d4d2b7b2f909b5.jpg
Adesso la ho solo appoggiata per vedere come starebbe...
Però la dual top ha un senso IN, questo :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240208/0b97cf2d514e98dd510e076fda36a6ff.jpg
e mi chiedevo se può stare così o se deve per forza stara nell'altro senso :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240208/b9a85a4f1830af4216ca51291ceca394.jpg
Unnatural
08-02-2024, 17:20
Invece avrei bisogno di un aiutino per reperire 4 di questi :
Phobya Angled Clip 90° for 13/10mm Tubing - Black (https://www.performance-pcs.com/water-cooling/water-tubing-soft-hard/hose-clamps/phobya-angled-clip-90-for-13-10mm-tubing-black-ph-68148.html)
https://i.postimg.cc/mZ6wkxtq/tmp68148-01.jpg (https://postimages.org/)
Ho guardato su tutta la rete ma non lo trovo da nessuna parte, solo in america ma la spedizione costa sui 70 dollari!
Se per caso ve li trovate in qualche cassetto... io sarei qui ecco
:D
Temo farai prima a progettarteli da solo e farteli stampare in 3d :stordita:
a me basta che funzioni ! :mc:
Azzo mi sà che devo ordinare la staffa per la pompa... stavo pensando di metterla così :
è indifferente la posizione dell'in/out
Rumpelstiltskin
08-02-2024, 20:48
Grazie
Rumpelstiltskin
09-02-2024, 09:01
Bene, questa mattina ho smontato tutto per sistemare questa cosa dell wb cpu che non fa bene contatto...
Ho tolto il frame della thermalright e montato quello originale della mobo.
Ora il wb ek si avvita perfettamente.
Mi sorge il dubbio che non sia compatibile :(
Ma voi come fate? Avete il frame o siete senza?
(Io lo avevo messo perché avevo visto dei video sul tubo dove facevano vedere che senza quello la pressione sulla cpu era troppo elevata e poteva non far nemmeno avviare il pc...)
Mi sorge il dubbio che non sia compatibile
strano...io c'è l'ho e il frame è leggermente più basso della Cpu, quindi un qualunque dissipatore waterblock appoggerebbe sulla Cpu e non sul frame...
Non ho il tuo Wb ma ho ,sempre EK, il Quantum velocity Rgb
Rumpelstiltskin
09-02-2024, 15:48
strano...io c'è l'ho e il frame è leggermente più basso della Cpu, quindi un qualunque dissipatore waterblock appoggerebbe sulla Cpu e non sul frame...
Non ho il tuo Wb ma ho ,sempre EK, il Quantum velocity Rgb
Ma il tuo si avvito da sotto la mobo o da sopra ?
Scusate,
Lo chiedo nuovamente giusto per essere sicuro di continuare, come posizionata la pompa può andare bene? Il liquidò entra sotto e viene sparato sopra.
Oppure può dare problemi di pescaggio o altro?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240209/73fc27be9ae2eb35287ce71a80eced5c.jpg
Oirasor_84
09-02-2024, 19:40
Comunque non mi convince per nulla...
Proverò a fare un leak test la prossima settimana e vediamo come si comporta (ho letto un sacco di commenti su reddit dove si lamentano tutti, tirando troppo si rompe il plexy).
In caso dovrò cambiarlo ma non so con cosa. Si accettano suggerimenti (anche se stavo pensando al Watercool HEATKILLER IV PRO (Intel LGA 1X00) - Acrilico (https://shop.watercool.de/HEATKILLER-IV-PRO-INTEL-LGA-1X00-ACRYL_1) oppure al Bykski Waterblock Intel - CPU-XPR-B-I-V2 (https://www.bykski.us/products/bykski-cpu-xpr-b-i-v2-cpu-water-cooling-block-pmma-w-5v-addressable-rgb-rbwlga-115x-20xx))
Invece avrei bisogno di un aiutino per reperire 4 di questi :
Phobya Angled Clip 90° for 13/10mm Tubing - Black (https://www.performance-pcs.com/water-cooling/water-tubing-soft-hard/hose-clamps/phobya-angled-clip-90-for-13-10mm-tubing-black-ph-68148.html)
https://i.postimg.cc/mZ6wkxtq/tmp68148-01.jpg (https://postimages.org/)
Ho guardato su tutta la rete ma non lo trovo da nessuna parte, solo in america ma la spedizione costa sui 70 dollari!
Se per caso ve li trovate in qualche cassetto... io sarei qui ecco
:DMa onestamente io li ho presi della barrow ma alla fine piego a mano e mi viene meglio.
Quelli barrow sono diversi da questi,e onestamente per l'esperienza che ho avuto con i tubi rigidi quelle guide non mi sembrano il massimo,in base a quanto riscaldi il tubo e se parliamo di pet potrebbe anche rovinarsi mentre lo inserisci in quella guida, tipo si potrebbero formare delle tacche sul tubo a causa del bordo della guida,o forse ho preso un granchio e servono ad altro e non sono guide per piegare i tubi...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
09-02-2024, 20:42
Quello non è per piegare i tubi rigidi ma rendere a 90 gradi i tubi morbidi.
Mi servono perché devo far passare i tubi da sopra la mensola al pc e non vorrei che con l'effetto gravità/peso si possano piegare strozzando il flusso.
CtrlAltSdeng!
10-02-2024, 00:27
Che waterblock per direct die mi consigliate per AM5?
Sono a conoscenza praticamente del solo der8auer che mi pare essere un buon prodotto....
Rumpelstiltskin
Ma il tuo si avvito da sotto la mobo o da sopra ?
da sopra...
RobertoDaG
10-02-2024, 14:35
Quello non è per piegare i tubi rigidi ma rendere a 90 gradi i tubi morbidi.
Mi servono perché devo far passare i tubi da sopra la mensola al pc e non vorrei che con l'effetto gravità/peso si possano piegare strozzando il flusso.
Male che non trovi puoi usare con lo stesso principio le mole in acciaio avvolgitubo che ci sono su Ybris, funzionano alla perfezione coi mordbidi
Rumpelstiltskin
11-02-2024, 08:45
Male che non trovi puoi usare con lo stesso principio le mole in acciaio avvolgitubo che ci sono su Ybris, funzionano alla perfezione coi mordbidi
Grazie, le metto nel carrello per il prossimo ordine
Black"SLI"jack
11-02-2024, 09:15
Bene, questa mattina ho smontato tutto per sistemare questa cosa dell wb cpu che non fa bene contatto...
Ho tolto il frame della thermalright e montato quello originale della mobo.
Ora il wb ek si avvita perfettamente.
Mi sorge il dubbio che non sia compatibile :(
Ma voi come fate? Avete il frame o siete senza?
(Io lo avevo messo perché avevo visto dei video sul tubo dove facevano vedere che senza quello la pressione sulla cpu era troppo elevata e poteva non far nemmeno avviare il pc...)
due mobo intel (giga z790 aorus master e asus z790 formula) con frame thermalright ed ek velocity 2 nessun problema di contatto.
Black"SLI"jack
11-02-2024, 09:20
Comunque non mi convince per nulla...
Proverò a fare un leak test la prossima settimana e vediamo come si comporta (ho letto un sacco di commenti su reddit dove si lamentano tutti, tirando troppo si rompe il plexy).
In caso dovrò cambiarlo ma non so con cosa. Si accettano suggerimenti (anche se stavo pensando al Watercool HEATKILLER IV PRO (Intel LGA 1X00) - Acrilico (https://shop.watercool.de/HEATKILLER-IV-PRO-INTEL-LGA-1X00-ACRYL_1) oppure al Bykski Waterblock Intel - CPU-XPR-B-I-V2 (https://www.bykski.us/products/bykski-cpu-xpr-b-i-v2-cpu-water-cooling-block-pmma-w-5v-addressable-rgb-rbwlga-115x-20xx))
Invece avrei bisogno di un aiutino per reperire 4 di questi :
Phobya Angled Clip 90° for 13/10mm Tubing - Black (https://www.performance-pcs.com/water-cooling/water-tubing-soft-hard/hose-clamps/phobya-angled-clip-90-for-13-10mm-tubing-black-ph-68148.html)
https://i.postimg.cc/mZ6wkxtq/tmp68148-01.jpg (https://postimages.org/)
Ho guardato su tutta la rete ma non lo trovo da nessuna parte, solo in america ma la spedizione costa sui 70 dollari!
Se per caso ve li trovate in qualche cassetto... io sarei qui ecco
:D
scusa la domanda, ma a cosa ti servono quelle clip 90 gradi per tubi morbidi?
se ti servono per l'esterno, ti consiglio le classiche molle anti strozzatura. molto old style ma sempre funzionali.
altrimenti come già consigliato da qualcuno, se ce l'hai o se hai un amico con stampante 3d, te li fai in autonomia. per il pc di un amico, un the tower 900, con la stampante 3d mia gli ho realizzato una vagonata di supporti vari per i tubi morbidi che compongono la maggior parte dei due loop interni al case. i rigidi usati solo dove si vedono.
Black"SLI"jack
11-02-2024, 09:22
Che waterblock per direct die mi consigliate per AM5?
Sono a conoscenza praticamente del solo der8auer che mi pare essere un buon prodotto....
con supporto ufficiale c'è anche ek. c'è il kit di conversione del velocity 2 da standard a direct die.
Rumpelstiltskin
11-02-2024, 11:18
due mobo intel (giga z790 aorus master e asus z790 formula) con frame thermalright ed ek velocity 2 nessun problema di contatto.
Ma riesci a tirare le viti fino in fondo o ti rimane un mm come nella mia foto sopra?
Rumpelstiltskin
12-02-2024, 13:38
Ho un problema: ho provato entrambe le pompe messo singolarmente una dopo l'altra.
Entrambe non pescano acqua e girano a vuoto.
Avete qualche idea?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240212/befbbfe0421a9a41fe7308fb824c52e3.jpg
Gundam1973
12-02-2024, 13:53
Ho un problema: ho provato entrambe le pompe messo singolarmente una dopo l'altra.
Entrambe non pescano acqua e girano a vuoto.
Avete qualche idea?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240212/befbbfe0421a9a41fe7308fb824c52e3.jpg
In che senso non pescano acqua?
Se la vaschetta è piena e non scende l'acqua prova a inclinare il case, aumentare/diminuire la velocita delle pompe...ci sarà aria nella pompa che fa da blocco...
Rumpelstiltskin
12-02-2024, 13:55
Ho trovato coda non va :(
Sono gli sganci rapidi della bitsky che non facevano passare il flusso :(
Uno si è pure bloccato, impossibile collegarlo.
Rumpelstiltskin
12-02-2024, 15:27
Niente da fare, ho tolto gli sganci rapidi e rimesso le due pompe... il liquidò non scende!
Giuro non capisco.
A sinistra si vede il tubo vuoto che va verso l' IN della pompa e a destra il ritorno nella vaschetta.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240212/565739d68eac8612ebb344607ad5ed08.jpg
Rumpelstiltskin
12-02-2024, 15:34
Mi viene il dubbio che queste pompe possano stare solo in verticale e non in orizzontale? Prima la ho montata (entrambe una alla volta per vedere se funzionavano) direttamente sulla vaschetta ed il flusso girava.
EDIT: come non detto, devo accendere tutte e due le pompe altrimenti non funziona.
In pratica da quello che ho capito la pompa di sinistra getta acqua alla pompa di destra che alla fine la butta in OUT.
Scusate ma non si smette mai di imparare.. e scusate anche se sto inquinando il thread in stile "whatsapp" ma non ho nessuno con il quale potermi confrontare :(
Tralasciando in e out che spero tu abbia messo bene, che gli fai arrivare acqua e non aria, controlla di non avere la girante "incollata", a volte puo' succedere e tocca rismontare.
Non ho visto le foto ma In/out, Acqua/Aria, non e' un reattore nucleare, le cose da controllare sono semplici, i raccordi ecco non c'entrano niente, concentrati su pompa/vaschetta senza complicarti inutilmente la vita.
RobertoDaG
13-02-2024, 10:11
Mi viene il dubbio che queste pompe possano stare solo in verticale e non in orizzontale? Prima la ho montata (entrambe una alla volta per vedere se funzionavano) direttamente sulla vaschetta ed il flusso girava.
EDIT: come non detto, devo accendere tutte e due le pompe altrimenti non funziona.
In pratica da quello che ho capito la pompa di sinistra getta acqua alla pompa di destra che alla fine la butta in OUT.
Scusate ma non si smette mai di imparare.. e scusate anche se sto inquinando il thread in stile "whatsapp" ma non ho nessuno con il quale potermi confrontare :(
Ma riempiendo tutto l'impianto dall'alto per gravità quei tubi non si riempiono ?
Rumpelstiltskin
13-02-2024, 10:19
Ho risolto alla fine: come dicevo avevo uno sgancio rapido bloccato. L'OUT della pompa era praticamente un tubo 'chiuso' e quindi il liquido andava nell'altro canale...
The_mayor
13-02-2024, 11:44
Stessa cosa che succedeva a me con d5next ed un ultitube, ho risolto smontando tutto, girato l'ultitube e montata la d5, e per magia rimontato e funzionante, non so il perché ma ha funzionato
Inviato dal mio SM-F946B utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
13-02-2024, 18:58
due mobo intel (giga z790 aorus master e asus z790 formula) con frame thermalright ed ek velocity 2 nessun problema di contatto.
EK Velocity2 1700 CPU plate is convex - issue or feature? (https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/u4vd1h/ek_velocity2_1700_cpu_plate_is_convex_issue_or/)
Anche il mio è così, forse è per questo che non riesco a tirare correttamente le viti... i tuoi invece sono "piatti" ?
Black"SLI"jack
13-02-2024, 19:39
Sinceramente non ci ho fatto caso. però le viti toccano regolarmente. le mobo non flettono anche perché hanno le piastre metalliche sul tutto il posteriore che le rendono cmq più rigide del solito.
considera che in ogni caso gli ihs delle cpu possono essere sia concavi che convessi e non perfettamente planari. i miei facendo la prova dell'impronta della pasta, hanno un ottimo comportamento.
la cosa strana è che a te con il thermalright hai problemi. considerando che l'adattatore è più basso dell'ihs della cpu, non è possibile che non ti faccia toccare le viti del wb. mentre non hai problemi con il cestello ferma cpu originale.
Rumpelstiltskin
13-02-2024, 20:39
No purtroppo avevo detto una cosa inesatta : anche con il cestello dell'asus ( e cpu inserita ) le viti non arrivano fino in fondo, ho sempre circa 1/1,5 mm di spazio.
Mentre, se lascio il cestello Asus ma senza cpu allora le viti arrivano fino in fondo.
Rumpelstiltskin
15-02-2024, 18:15
Due giorni che ci sbatto la testa.
Il liquido non scendo verso le pompe.
Ho cambiato anche il top, ho preso alphacool con il quale mi ricordavo andava bene.
Il liquido ancora non scende verso la pompa.
Allora ho fatto l'ultima prova: ho tolto il filtro della ultitube d5 e funziona tutto correttamente come dovrebbe essere. Ho rimesso il filtro ed il liquido non scende...
Avete qualche soluzione? Se mi dite di toglierlo vi rispondo che va in cavitazione.
L'acqua è la DP Ultra.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240215/7f74d432c8ccd0c82ed93f2da7496d69.jpg
CtrlAltSdeng!
16-02-2024, 10:46
con supporto ufficiale c'è anche ek. c'è il kit di conversione del velocity 2 da standard a direct die.
scusa mi ero perso questo
ho trovato solo per lga1700 quel kit
ma suppongo che fra wb e kit saremo almeno al doppio di quello di derbauer e con prestazioni tutte da verificare :stordita: diversi produttori americani li fanno ma anche no, per cui rimane o far east oppure ....bho!
CtrlAltSdeng!
16-02-2024, 10:47
Due giorni che ci sbatto la testa.
Il liquido non scendo verso le pompe.
Ho cambiato anche il top, ho preso alphacool con il quale mi ricordavo andava bene.
Il liquido ancora non scende verso la pompa.
Allora ho fatto l'ultima prova: ho tolto il filtro della ultitube d5 e funziona tutto correttamente come dovrebbe essere. Ho rimesso il filtro ed il liquido non scende...
Avete qualche soluzione? Se mi dite di toglierlo vi rispondo che va in cavitazione.
L'acqua è la DP Ultra.
tenere una singola pompa e levare quell'obrobbio? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.