View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
11-09-2020, 11:35
Ti ho già anche risposto :D
si in effetti sarebbe da prendere al volo :stordita: bisognerà pur cominciare
Maaaa pensavo di andare su questo per il rad
Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260
ma è EOL? :stordita: Qualcosa di equivalente nel range di prezzo che non sia il solito Mora?
ps: ma la thermal grizzly hydronaut che l'è? ricordavo la cryonaut sinceramente....
il supernova 1260 è fuori produzione, ma lo stesso rad lo si trova sotto marchio alphacool. phobya, brand di aquatuning, è stata inglobata in alphacool, che poi è sempre aquatuning alla fine.
l'unica cosa che non mi piace del 1260 nuovo, è il suo svolgimento interno. il flusso del liquido esegue un tragitto a serpentina, mentre nella vecchia versione, quella che ho io, forma una U. e tra l'altro la prima versione, ha 4 fori di in/out invece dei soli due della seconda versione.
piazzaci delle belle ventole e ti darà tante soddisfazioni. ho anche il 1080 phobya, anche quello con un p/p è notevole.
mattxx88
11-09-2020, 11:41
Ti ho già anche risposto :D
si in effetti sarebbe da prendere al volo :stordita: bisognerà pur cominciare
Maaaa pensavo di andare su questo per il rad
Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260
ma è EOL? :stordita: Qualcosa di equivalente nel range di prezzo che non sia il solito Mora?
ps: ma la thermal grizzly hydronaut che l'è? ricordavo la cryonaut sinceramente....
lol sono rinco, scusami :fagiano: :fagiano:
altri monoblocchi non ne vedo purtroppo e pure il bits è in plexi, a che prezzo ancora :O
senno waterblock normale
il supernova 1260 è fuori produzione, ma lo stesso rad lo si trova sotto marchio alphacool. phobya, brand di aquatuning, è stata inglobata in alphacool, che poi è sempre aquatuning alla fine.
l'unica cosa che non mi piace del 1260 nuovo, è il suo svolgimento interno. il flusso del liquido esegue un tragitto a serpentina, mentre nella vecchia versione, quella che ho io, forma una U. e tra l'altro la prima versione, ha 4 fori di in/out invece dei soli due della seconda versione.
piazzaci delle belle ventole e ti darà tante soddisfazioni. ho anche il 1080 phobya, anche quello con un p/p è notevole.
ah ecco.....
mmmm peccato per il downgrade in qualità sinceramente, immagino che il prezzo sia rimasto lo stesso però...
Alternative ci sono per 4 220mm? L'idea è di tenerle a 600giri o anche meno....non ricordo sul rv01 a quanto partivano come minimo voltaggio....
lol sono rinco, scusami :fagiano: :fagiano:
altri monoblocchi non ne vedo purtroppo e pure il bits è in plexi, a che prezzo ancora :O
senno waterblock normale
no voglio assolutamente un monoblocco, soprattutto in vista octacore zen3 :stordita:
TigerTank
11-09-2020, 13:09
Si è vero, però:
1) me li ha fatti della misura esatta che serve a me (case super ordinato senza matasse ingrumate a muzzo, che odio)
2) usa cavi da 15awg (più spessi)
3) calze mdpcx
4) connettori tutti MOLEX originali, non ho voluto cineserie
5) cable comb tutti in alluminio nero e 5 pezzi per cavo
poi mi ha fatto che in foto non ci sono, cavi con alimentazioni sata cutom come serviva a me, con anche 1 uscita per ventola a cui ho collegato la pompa ddc e sull uscita sata le 2 prese per alimentare led e fan controller del phanteks = con 1 unico cavo ne ho eliminati 3
quindi diciamo che li ho spesi volentieri
prossima cavo che voglio fare è 1 singolo da fare passare tangente ai radiatori ed eliminare tutti i cavi ventola, non se siete mai andati a pesca ma immaginate una lenza dove cis ono tanti ami uno a fianco dell'altro
Quello sì, la qualità non la metto minimamente in dubbio!
E i cavi customizzati altrimenti introvabili. Io per kit avevo inteso uno classico da alimentatore. :)
Black"SLI"jack
11-09-2020, 13:22
ah ecco.....
mmmm peccato per il downgrade in qualità sinceramente, immagino che il prezzo sia rimasto lo stesso però...
Alternative ci sono per 4 220mm? L'idea è di tenerle a 600giri o anche meno....non ricordo sul rv01 a quanto partivano come minimo voltaggio....
no voglio assolutamente un monoblocco, soprattutto in vista octacore zen3 :stordita:
in realtà sia il 1260 che il 1080 costano meno adesso di quando erano a marchio phobya. anche se il mio 1260 lo pagai 99 euro da ybris in sconto, prima veniva quasi 200 euro. ora mi pare siamo sui 135 euro.
non è un downgrade in qualità tra la versione 1 e 2 del 1260. sono fisicamente diversi internamente e uno ha 2 in(out in più. per il resto sono simili.
ventole da 220 c'è veramente poca scelta, altrimenti devi andare di 9x140 in push o 18x140 in p/p, anche se credo manchi la seconda griglia per le 140.
Ok vedrò di cercarlo marchiato alphacool dunque, grazie
Per le ventole ho due cose in mente:
- 4 180mm (non so perchè pensavo 220mm lol) (le air penetrator le ho già avute e non mi dispiacciono a bassi rpm, noctua fa forse delle 200 al massimo ma non vado nemmeno a vedere quanto costino :asd: )
- 9 arctic p14 che il forum ha conosciuto grazie a te :D
Black"SLI"jack
11-09-2020, 14:18
le arctic sono diventate la mia scelta per quasi tutto, tranne casi particolari, come estetica (leggasi led :asd:) o prestazioni di un certo tipo. poi con quel rapporto prezzo/prestazioni in formato famiglia, e chi le batte :D
Eh a far due conti con le 9 arctic vs 4 noctua/coolermaster/etc da 200mm spendo dal 30 al 50% in meno e mi avanza pure una ventola :asd:
bho diciamo che nel frattempo tengo le 9 arctic come scelta numero uno ma anche 4 200 magari rgb non sarebbero male per fare un po' di disco sotto la scrivania :asd:
Marscorpion
11-09-2020, 18:18
In arrivo il waterblock EK per la FE; molto particolare la posizione dei connettori per i raccordi.......
https://i.postimg.cc/Bv54dWvt/119176965-3287044944682847-8165022653280388190-o.png (https://postimg.cc/kV50bpKd)
Black"SLI"jack
11-09-2020, 19:08
Ah però, veramente niente male. Sempre più mini-itx ste founder's :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
11-09-2020, 19:36
minghia interessante :eek:
TigerTank
11-09-2020, 21:16
Cavoli avendo preso tempo fa una vaschetta alphacool da vani anteriori, la posizione di quei raccordi sul retro sarebbe perfetta :sofico:
Volevo chiedere quì perchè ho un problemino che non riesco a risolvere....
Ho una pompa Phobya DC-12 400 (non PWM) montata su una Asus Crosshair 8 Formula.
Nei settaggi UEFI non riesco a scendere sotto il 60% di alimentazione...e così fa ancora un fastidioso ronzio.
Mi dà incorrect value e non posso scendere oltre....non capisco se è dovuto al fatto che la pompa tollera fino agli 8V di voltaggio e che quindi sotto il 60% si spegnerebbe, o altro..
Mi piacerebbe zittirla un pò di più...:mc:
Thunder-74
12-09-2020, 07:58
In arrivo il waterblock EK per la FE; molto particolare la posizione dei connettori per i raccordi.......
https://i.postimg.cc/Bv54dWvt/119176965-3287044944682847-8165022653280388190-o.png (https://postimg.cc/kV50bpKd)
Questo WB mi ha fatto venire voglia di prendere una FE...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
12-09-2020, 08:07
Ma anche per la 3090 sarà così????
mattxx88
12-09-2020, 08:22
Ma anche per la 3090 sarà così????
il pcb è lo stesso, quindi direi di si
Black"SLI"jack
12-09-2020, 08:31
Volevo chiedere quì perchè ho un problemino che non riesco a risolvere....
Ho una pompa Phobya DC-12 400 (non PWM) montata su una Asus Crosshair 8 Formula.
Nei settaggi UEFI non riesco a scendere sotto il 60% di alimentazione...e così fa ancora un fastidioso ronzio.
Mi dà incorrect value e non posso scendere oltre....non capisco se è dovuto al fatto che la pompa tollera fino agli 8V di voltaggio e che quindi sotto il 60% si spegnerebbe, o altro..
Mi piacerebbe zittirla un pò di più...:mc:Allora la dc12-400 sotto gli 8v si spegne. Alcuni esemplari, ne ho 3, scendono a 7.5v, però oltre non vai.
Un problema delle dc12-400 se fanno ronzio è la loro posizione. Un modo per zittire completamente è quella di metterle sdraiare. Inoltre aiuta anche il fatto di non tenerle bloccate con i loro fermi, quindi libere e ben disaccoppiate dal case.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora la dc12-400 sotto gli 8v si spegne. Alcuni esemplari, ne ho 3, scendono a 7.5v, però oltre non vai.
Un problema delle dc12-400 se fanno ronzio è la loro posizione. Un modo per zittire completamente è quella di metterle sdraiare. Inoltre aiuta anche il fatto di non tenerle bloccate con i loro fermi, quindi libere e ben disaccoppiate dal case.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho messo sotto dei piedini in GEL per cercare di disaccoppiarla un pò.
Purtroppo ce l'ho in questo spazio:
https://i.postimg.cc/ZBPg5kx8/PXL-20200912-074908441.jpg (https://postimg.cc/ZBPg5kx8)
E non posso metterla diversamente, sono stato anche attento a non farla toccare da nessuna parte.
Black"SLI"jack
12-09-2020, 10:27
Ma hai quella con vaschetta connessa? Allora è un problema sdraiarla.
Nella foto la mia dc12-400 nel loop di test, è come vedi è su del materiale da imballaggi e non fermata. Così è muta anche al 100%. Un'altra dc12-400 anche in questa posizione un po' si sente. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200912/6ab21956ed384479dd93466e1bbbad20.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si ho la vaschetta integrata, non posso straiarla purtroppo.
Stò pensando di metterle intorno del materiale fonoassorbente
Rumpelstiltskin
12-09-2020, 11:27
il pcb è lo stesso, quindi direi di si
mi sembrava aver visto qualche foto con pcb tradizionale, speriamo sia corto ... sarebbe una goduria assoluta
TigerTank
12-09-2020, 13:17
Questo WB mi ha fatto venire voglia di prendere una FE...
In effetti nel mio caso sarebbe perfetto, con gli attacchi dietro :sofico:
Avrei il blocco vaschetta(una Eisfach ancora imballata) + pompa nei vani anteriori, uscirei dalla combo e andrei al rad sotto, dal rad sotto alla vga, poi alla cpu e dalla cpu al rad sopra(entrambi girati con i raccordi verso il davanti del case) e dal rad sopra all'in della vaschetta-combo. In un altro out collego il rubinetto per lo svuotamento. E per il rabbocco la vaschetta ha un ingresso apposito sul frontale. Verrebbe fuori un impianto molto ridotto come giro.
Dovrò studiarmela bene...ma comunque se mi ripartisse la voglia di liquidare la vga, credo che al 99% andrei di FE + quel wubbo EK. Il Bykski sembrava meglio ma quei IN e OUT di EK messi in quel modo sarebbero troppo belli e anche una novità :D
Inoltre devo dire che certi prezzi che si iniziano a vedere mi sa che renderanno le FE tra le più convenienti, soprattutto perchè non più delle refererence " a risparmio" e risicate sulle fasi come quelle di un tempo ma delle vere e proprie custom. Unico contro: la spesa ulteriore per il cavo dedicato dell'ali da 12pin.
In effetti nel mio caso sarebbe perfetto, con gli attacchi dietro :sofico:
Avrei il blocco vaschetta(una Eisfach ancora imballata) + pompa nei vani anteriori, uscirei dalla combo e andrei al rad sotto, dal rad sotto alla vga, poi alla cpu e dalla cpu al rad sopra(entrambi girati con i raccordi verso il davanti del case) e dal rad sopra all'in della vaschetta-combo. In un altro out collego il rubinetto per lo svuotamento. E per il rabbocco la vaschetta ha un ingresso apposito sul frontale. Verrebbe fuori un impianto molto ridotto come giro.
Dovrò studiarmela bene...ma comunque se mi ripartisse la voglia di liquidare la vga, credo che al 99% andrei di FE + quel wubbo EK. Il Bykski sembrava meglio ma quei IN e OUT di EK messi in quel modo sarebbero troppo belli e anche una novità :D
Inoltre devo dire che certi prezzi che si iniziano a vedere mi sa che renderanno le FE tra le più convenienti, soprattutto perchè non più delle refererence " a risparmio" e risicate sulle fasi come quelle di un tempo ma delle vere e proprie custom. Unico contro: la spesa ulteriore per il cavo dedicato dell'ali da 12pin.
Non proprio una novitá
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46436534&postcount=89624
ma concorco molto comodo. Uno per la 3090 D1 per me.
TigerTank
12-09-2020, 18:33
Non proprio una novitá
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46436534&postcount=89624
ma concorco molto comodo. Uno per la 3090 D1 per me.
Questo me l'ero perso, grazie! :D
Però di sicuro stavolta è cosa più comoda per via del ridotto ingombro del tutto :)
Marscorpion
13-09-2020, 07:57
https://www.bilibili.com/video/BV14a4y1j7cZ
Non so se avete notato che i 2 connettori 8 PIN sono collegati al pcb della scheda tramite 2 adattatori non standard. Nell'eventualità di metterla a liquido come vado poi a collegare i due 8 pin alla vga?
Se sono tutte così la vedo dura liquidarle, a meno che non facciano l'ennesimo adattatore!
https://i.postimg.cc/D8PQZm30/Cattura.jpg (https://postimg.cc/D8PQZm30)
Ho letto inoltre che nVidia avrebbe detto che il dissi della FE è difficile da rimuovere senza danneggiare la vga. Steve di Gamers Nexus, nel suo ultimo video ha detto di non averla ancora smontata, ma ovviamente farà un video appena possibile, quindi il 17 si presume!
Black"SLI"jack
13-09-2020, 09:44
Quel video di bilibili l'ho visto ed infatti mi erano già sorti dei dubbi sulle gigabyte guardando le foto. Come al solito gigabyte non si smentisce. Anche su pcb reference deve fare delle modifiche anche minime per renderle custom.
Guardando le foto di altre schede con 2x8pin si vede che i connettori sono sul pcb e non in posizione come sulla gigabyte.
Per il discorso smontaggio, potrebbe anche essere che Nvidia, faccia circolare voci per far desistere chi non avvezzo allo smontaggio delle schede. In ormai 24 anni di tecnico informatico ho visto gente fare casini per smontare anche la cosa più semplice di questa terra. Dubito che la scheda Fe sia un pezzo presso fuso di silicio e metallo. Così come non credo che abbiano incollato tutto con colla bicomponente. Più probabile che lo smontaggio sia più imoegnatigno del classico svitare 4 viti sul retro della scheda e via, per via della forma particolare della scheda.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
13-09-2020, 10:02
https://www.bilibili.com/video/BV14a4y1j7cZ
Non so se avete notato che i 2 connettori 8 PIN sono collegati al pcb della scheda tramite 2 adattatori non standard. Nell'eventualità di metterla a liquido come vado poi a collegare i due 8 pin alla vga?
Se sono tutte così la vedo dura liquidarle, a meno che non facciano l'ennesimo adattatore!
https://i.postimg.cc/D8PQZm30/Cattura.jpg (https://postimg.cc/D8PQZm30)
Ho letto inoltre che nVidia avrebbe detto che il dissi della FE è difficile da rimuovere senza danneggiare la vga. Steve di Gamers Nexus, nel suo ultimo video ha detto di non averla ancora smontata, ma ovviamente farà un video appena possibile, quindi il 17 si presume!
Sempre che facciano il wubbo, imho il meglio sarebbe prendere direttamente 2 cavi 12pin per l'alimentatore.
Attendo anch'io il teardown della FE. Certo è che se così fosse, il mercato dei wubbi subirebbe un bel colpo perchè tanti non si cimenterebbero.
Per ora la mia idea è che nella FE ci siano quelle placche a incastro da togliere(con le dovute attenzioni) e sotto le viti. Dal lato della ventola in pull.
Black"SLI"jack
13-09-2020, 10:12
Allora guardando video e foto dell'unboxing delle 3080fr, ho visto che sul retro lato pcb ci sono almeno 4 coperchietti che nascondono sicuramente le prime viti che permettono di smontare il dissi. Soluzione sicuramente estetica per nascondere le viti stesse.
Sinceramente con il 16/17 settembre sapremo come è effettivamente lo smontaggio delle Fe. Personalmente non credo niente di veramente impossibile.
Poi se la gente ha la grazia di un elefante in un negozio di cristalli, beh se fanno danni, ci godo e basta. :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
13-09-2020, 10:20
Domanda, ho cambiato la 1070 msi ek, con la 1080ti con wb ecc ecc, solo che stranamente dopo 2 giorni ho ancora delle bolle enormi (dalla vaschetta anche facendo la modalità aerazione non cala mai liquido) l'aria va tutto bel radiatore dopo la scheda video ( che infatti ogni giorno tolgo e metto liquido al suo posto, circa 8/10ml al giorno) però sono ancora messo così :https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200913/6c91337f79ee3f6dac4d86ca3355fa5c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200913/41b6fc0b95411aa3aa201f68e1c77d32.jpg
E quella bolla enorme proprio all'inizio del wb mi sta segando pure il flusso ( sono calato di 25lth 🤷🏻‍♂️)
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
TigerTank
13-09-2020, 10:21
Allora guardando video e foto dell'unboxing delle 3080fr, ho visto che sul retro lato pcb ci sono almeno 4 coperchietti che nascondono sicuramente le prime viti che permettono di smontare il dissi. Soluzione sicuramente estetica per nascondere le viti stesse.
Sinceramente con il 16/17 settembre sapremo come è effettivamente lo smontaggio delle Fe. Personalmente non credo niente di veramente impossibile.
Poi se la gente ha la grazia di un elefante in un negozio di cristalli, beh se fanno danni, ci godo e basta. :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Secondo me il tutto è fissato a delle asole interne alla struttura principale a X. E al massimo qualche vite potrebbe essere tra le alette dissipanti ma vabbè...
Chiunque abbia già esperienza di liquido o di assemblaggi delle mobo(dove le viti stanno anche tra componenti vari) non dovrebbe avere problemi particolari.
Più che altro speriamo non ci siano incollature strane anche se io credo che se nvidia non volesse più che si aprissero le schede, le basterebbe mettere un qualche adesivo di garanzia su una vite oppure su 2 parti accostate(un pò come fanno sugli alimentatori).
Marscorpion
13-09-2020, 10:25
Si anche secondo me sotto quei 4 coperchietti ci sono le viti che fissano la vga al pcb..... possibile che nVidia metta in giro quelle voci per scoraggiare tale pratica.
Se non altro la Gigabyte l'ho eliminata dalla lista delle papabili vga da mettere a liquido!
Marscorpion
13-09-2020, 10:32
Domanda, ho cambiato la 1070 msi ek, con la 1080ti con wb ecc ecc, solo che stranamente dopo 2 giorni ho ancora delle bolle enormi (dalla vaschetta anche facendo la modalità aerazione non cala mai liquido) l'aria va tutto bel radiatore dopo la scheda video ( che infatti ogni giorno tolgo e metto liquido al suo posto, circa 8/10ml al giorno) però sono ancora messo così :
E quella bolla enorme proprio all'inizio del wb mi sta segando pure il flusso ( sono calato di 25lth 🤷🏻‍♂️)
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Scuoti, inclina più volte l'intero sistema con pompa accesa; l'aria dovrebbe fare ritorno nella vaschetta. Magari prova anche ridurre i giri della pompa fino a che non rimuovi tutta l'aria.
Dragonero87
13-09-2020, 10:44
Scuoti, inclina più volte l'intero sistema con pompa accesa; l'aria dovrebbe fare ritorno nella vaschetta. Magari prova anche ridurre i giri della pompa fino a che non rimuovi tutta l'aria.
eh è una bestia di quasi 30kg e bella grande, scuoterlo e di una scomodita unica, la velocita della pompa la vario ogni ora circa, e faccio 3/4 volte al giorno la modalita deareation
un po vanno via ( quelle piccoline ) ma quella enorme non si schioda da li
Marscorpion
13-09-2020, 11:04
eh è una bestia di quasi 30kg e bella grande, scuoterlo e di una scomodita unica, la velocita della pompa la vario ogni ora circa, e faccio 3/4 volte al giorno la modalita deareation
un po vanno via ( quelle piccoline ) ma quella enorme non si schioda da li
Capisco ma scuoterlo è l'unico modo.......
Black"SLI"jack
15-09-2020, 14:07
prime informazioni per il wb di alphacool
https://www.techpowerup.com/272197/alphacool-eisblock-aurora-plexi-gpx-n-rtx-3080-and-rtx-3090-now-available
quello che pensavo essere per la FE invece è per la reference. però nella news c'è una importante info, l'elenco delle vga compatibili.
https://www.techpowerup.com/img/CGU3A435UomUU7GE.jpg
RTX 3080
- Zotac GAMING GeForce RTX 3080 Trinity (ZT-A30800D-10P)
- PNY GeForce RTX 3080 XLR8 Gaming EPIC-X RGB 10240 MB GDDR6X (VCG308010TFXMPB)
- PNY GeForce RTX 3080 XLR8 Gaming EPIC-X RGB 10240 MB GDDR6X (VCG308010TFXPPB)
- Inno3D GeForce RTX 3080 iChill X4 10240 MB GDDR6X (C30804-106XX-1810VA36)
- Inno3D GeForce RTX 3080 Twin X2 OC 10240 MB GDDR6X (N30802-106XX-1810VA34)
- Inno3D GeForce RTX 3080 iChill X3 10240 MB GDDR6X (C30803-106XX-1810VA37)
- Palit GeForce RTX 3080 GamingPro (NED30800191A-132AA)
- Palit GeForce RTX 3080 GamingPro OC (NED3080S191A-132AA)
- Galax GeForce RTX 3080 SG 10 GB GDDR6X 320-bit DP*3/HDMI (38NWM3MD99NN)
- KFA2 GeForce RTX 3080 SG 10 GB GDDR6X 320-bit DP*3/HDMI (38NWM3MD99NK)
- Gainward RTX 3080 Phoenix
- Gainward RTX 3080 Phoenix GS
RTX 3090
- PNY GeForce RTX 3090 XLR8 Gaming EPIC-X RGB, 24576 MB GDDR6X (VCG309024TFXPPB)
- Inno3D GeForce RTX 3090 iChill X3, 24576 MB GDDR6X (C30903-246XX-1880VA37)
- Inno3D GeForce RTX 3090 Gaming X3, 24576 MB GDDR6X (N30903-246X-1880VA37N)
- Inno3D GeForce RTX 3090 iChill X4, 24576 MB GDDR6X (C30904-246XX-1880VA36)
- Zotac GeForce RTX 3090 Trinity, 24576 MB GDDR6X (ZT-A30900D-10P)
- Palit GeForce RTX 3080 GamingPro (NED3090019SB-132BA)
- Palit GeForce RTX 3080 GamingPro OC (NED3090S19SB-132BA)
- Galax GeForce RTX 3090 SG 24 GB GDDR6X 320-bit DP*3/HDMI/ (39NSM5MD1GNA)
- KFA2 GeForce RTX 3090 SG 24 GB GDDR6X 320-bit DP*3/HDMI/
- Gainward RTX 3090 Phoenix
- Gainward RTX 3090 Phoenix GS
link al documento pdf
https://www.alphacool.com/download/compatibility%20list%20Nvidia.pdf
nessuan di quelle mi pare fosse in arrivo dal mio spacciatore, forse la zotac, speriamo che aggiungano altri modelli
Black"SLI"jack
15-09-2020, 14:16
è un primo elenco e la verifiche di compatibilità, almeno a quanto scritto sul sito alphacool, stanno procedendo. sicuramente nessuna gigabyte potrà montare il wb reference, vista anche la questione dei connettori proprietari
mattxx88
15-09-2020, 14:18
scusate, momento nostalgia, mi è capitata sta foto per le mani per caso! correva l'anno 2014 e avevo appena installato il mio primo monsta 420 non mi impennava il case per poco :asd: che grezzura quei tubi e i primi esperimenti con i rigidi (quanto ho odiato quei raccordi)
https://i.ibb.co/TTcjjkN/full.jpg (https://ibb.co/TTcjjkN)
Marscorpion
15-09-2020, 14:34
prime informazioni per il wb di alphacool
quello che pensavo essere per la FE invece è per la reference. però nella news c'è una importante info, l'elenco delle vga compatibili.
link al documento pdf
https://www.alphacool.com/download/compatibility%20list%20Nvidia.pdf
Il waterblock non mi piace propio, decisamente meglio il solito EK.....
Se la FE risultasse ostica da disassemblare mi orienterò verso la Zotac Trinity o la KFA2, che se non cambiano, solo le uniche di quell'elenco a non mettere i sigilli. Non resta che attendere il teardown della FE!
scusate, momento nostalgia, mi è capitata sta foto per le mani per caso! correva l'anno 2014 e avevo appena installato il mio primo monsta 420 non mi impennava il case per poco :asd: che grezzura quei tubi e i primi esperimenti con i rigidi (quanto ho odiato quei raccordi)
https://i.ibb.co/TTcjjkN/full.jpg (https://ibb.co/TTcjjkN)
Ti dirò che non era niente male! Come project log sarebbe attuale ancora oggi...
Black"SLI"jack
15-09-2020, 15:01
nemmeno a me piace il wb alphacool, così come non mi piace quello ek. preferisco il bykski. ora resta da capire come vanno e come si smontano ste benedette schede.
TigerTank
15-09-2020, 15:03
scusate, momento nostalgia, mi è capitata sta foto per le mani per caso! correva l'anno 2014 e avevo appena installato il mio primo monsta 420 non mi impennava il case per poco :asd: che grezzura quei tubi e i primi esperimenti con i rigidi (quanto ho odiato quei raccordi)
https://i.ibb.co/TTcjjkN/full.jpg (https://ibb.co/TTcjjkN)
Sarà pure del 2014 ma imho non sfigurerebbe neppure oggi :D
Anzi è già molto più advanced del mio attuale.
O meglio, per essere del 2014 era già bello articolato.
nemmeno a me piace il wb alphacool, così come non mi piace quello ek. preferisco il bykski. ora resta da capire come vanno e come si smontano ste benedette schede.
L'alphacool è proprio brutto...
Aspettiamo Steve che ce le scardina per bene ;)
Black"SLI"jack
15-09-2020, 22:04
stavo girovagando in cerca di news su wb per le asus strix, in arrivo la 3080.
guardando i bykski ho scoperto una cosa. e mi torna con quanto proposto da alphacool. le schede reference a quanto pare sono di due tipi. per la precisione con flat capacitors e high capacitors. infatti bykski presenta due wb (type 1 e type 2).
https://ezmodding.com/media/image/product/1823/lg/nvidia-rtx-3080-3090-typ2-ref-acryl-incl-backplate_1.jpg
tipo 2:
Nvidia 3080 & 3090 Reference Design from the following manufacturers with high capacitors:
- Zotac
- Galax / KFA²
- Colorful / Igame
- Palit
- Gainward
https://ezmodding.com/media/image/product/1818/lg/nvidia-rtx-3080-3090-typ1-ref-acryl-inkl-backplate_1.jpg
tipo 1
Only for cards with flat capacitors!
come si vede il tipo 2 è molto simile all'alphacool (anche se meglio esteticamente :asd: ), mentre il tipo 1 è simile all'ek.
bykski inoltre vedo che ha messo anche un wb per la zotac gaming oc che dovrebbe essere custom.
Black"SLI"jack
15-09-2020, 22:15
eh si a sto giro ci sono troppi pcb tra reference e custom. c'è il rischio di sbagliare anche con le reference.
No Life King
15-09-2020, 23:38
io proverò a prendere una fe, in caso non riuscissi andrò di Strix sperando esca un waterblock custom
Certo che avendo il loop tutto con Bykski mi piacerebbe se facessero un wubbo anche per sta benedetta strix :D
Marscorpion
16-09-2020, 07:27
io proverò a prendere una fe, in caso non riuscissi andrò di Strix sperando esca un waterblock custom
Certo che avendo il loop tutto con Bykski mi piacerebbe se facessero un wubbo anche per sta benedetta strix :D
La strix di Asus è un modello sempre molto venduto, quindi di sicuro il waterblock lo faranno; Ek ha già detto che arriverà e sicuramente Bitspower e Bykski faranno altrettanto.
Black"SLI"jack
16-09-2020, 07:43
Per la strix si troveranno wb pure di altri brand come phanteks, Corsair, thermaltake, barrow, watercool, e penso altri. Da escludere dalla lista quasi di sicuro, aquacomputer che non produce mai wb per le custom.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ciao ragazzi, per esigenze di spazio dovrei installare una mini vaschetta sul top della mia MCP 655, alla quale ho installato questo top: EK-XTOP Revo D5 - Acetal : https://www.ekwb.com/shop/ek-xtop-revo-d5-acetal (metto il link, tanto non è più disponibile).
foto per capirci meglio in allegato
1) esiste una vaschetta tipo questa compatibile con il mio top? (non credo) https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-torre/d5/20214/alphacool-eisdecke-ddc/d5-single-reservoir-for-alphacool-eisdecke-top
2) esiste un top con integrata la "vaschetta"? questo ad esempio pare fare al caso mio anche se la preferirei ancora più piccola: https://www.alphacool.com/shop/reservoirs/tubing-reservoir/eisbecher/19432/alphacool-eisbecher-d5-150mm-acetal-reservoir
In alternativa dovrei comprare sia il top dell'alphacool che la vaschetta linkata prima.
edit: ho trovato l'aqualis 100 con top integrato, che mi aggrada di più esteticamente :)
Marscorpion
16-09-2020, 15:47
Viste le immagini del teardown della RTX3080 e direi che non è nulla di impossibile, con un pò di attenzione ce la si fa....... zero colla!
Black"SLI"jack
16-09-2020, 16:03
Viste le immagini del teardown della RTX3080 e direi che non è nulla di impossibile, con un pò di attenzione ce la si fa....... zero colla!
si decisamente facile, almeno per me. ho visto assai di peggio.
Marscorpion
16-09-2020, 16:59
si decisamente facile, almeno per me. ho visto assai di peggio.
Già, a questo punto potrei anche tentare di prendere una FE domani e poi con calma cercare il waterblock che più mi piace. Non so se prendere una Custom, tipo Strix o FTW3, convenga sapendo di doverla liquidare, anche se i modelli con 3 connettori da 8 PIN potrebbero avere una marcia in più lato power limit (le FE in overclock sono parecchio scarse lato core).
Video teardown rtx 3080 :
https://www.youtube.com/watch?v=WWhqmP5eE_0
https://www.youtube.com/watch?v=ysbNuh1Q2F0
Black"SLI"jack
16-09-2020, 17:50
La cosa figa delle Fe è che i coperchi delle viti sono magnetici.
Per il PL delle custom vediamo. Ho in arrivo fine settimana la strix 3080 gaming, 3x8pin. Spero che ci sia maggiore margine di manovra ma non so perché, ho forti dubbi. Mi sembra il solito specchietto per le allodole.
Sicuramente queste schede devono essere liquidate per evitare tagli sulle temp e soprattutto undervolting per evitare tagli dovuti al PL. Ho visto un paio di video con le frequenze in primo piano che sono finite a livello boost clock. Sicuramente temp e PL che segavano ogni ben di dio.
Con una 3080 in mano, a questo punto posso veramente aspettare di trovare una 3090 con wb già di fabbrica. Ovviamente per la 3080 aspetto un bel wb dedicato.
Attenzione solo che la Asus con wb ek di cui si vocifera è una 2x8pin.
Alla fine mi ritroverò con ben 4 pc a liquido :sofico: :asd:
Rispettivamente con 1080, 2080ti, 3080 e 3090 se faccio la follia anche per questo. Poi jhh giacchetta di pelle deve venire a casa mia di persona a farmi gli auguri di Natale.
Parte della sua cucina dove fa le presentazioni l'ho pagata io. :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Marscorpion
16-09-2020, 18:05
La cosa figa delle Fe è che i coperchi delle viti sono magnetici.
Per il PL delle custom vediamo. Ho in arrivo fine settimana la strix 3080 gaming, 3x8pin. Spero che ci sia maggiore margine di manovra ma non so perché, ho forti dubbi. Mi sembra il solito specchietto per le allodole.
Sicuramente queste schede devono essere liquidate per evitare tagli sulle temp e soprattutto undervolting per evitare tagli dovuti al PL. Ho visto un paio di video con le frequenze in primo piano che sono finite a livello boost clock. Sicuramente temp e PL che segavano ogni ben di dio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Le Reference rischiano seriamente di essere ancora più piantate delle FE, lato overclock, quindi le ho escluse. Il problema delle custom serie è il prezzo a cui poi c'è da aggiungere quello del waterblock; quindi nelle migliori delle ipotesi si va a pagare un guadagno di 2 o 3 FPS, derivanti dall'ipotetico miglior overclock, 100 -200 € in più rispetto alla FE. Le custom serie per me hanno senso solo tenendole ad aria.
Intanto EK ha tolto dal suo shop i waterblock per le 3080 reference.
EDIT: ricomparsi a prezzo maggiorato........ waterblock per la strix alla modica cifra di 179,30 €! Che fucilata, col backplate e spedizione si va sulle 230 €.
No Life King
16-09-2020, 20:33
Lista compatibilità del wubbo reference EK per 3080/90
https://i.imgur.com/cG2jvNP.png
Marscorpion
16-09-2020, 20:36
Di quella lista solo KFA2 e Zotac non hanno sigilli, quindi il cerchio si restringe.
È uscito il tear down della FE, non sembra così complicato.
Però il 12 PIN mi sta antipatico, se la trovo preferisco una reference
Goofy Goober
17-09-2020, 11:02
Delle EVGA si sa niente?
A sto giro mi sa che ritorno alla Hydrocopper, con le 580 ero rimasto molto soddisfatto.
Non ho capito chi è il maker dei loro WB, una volta era Switftech.
Le FE non le voglio, il pcb tagliato e il 12 pin anche no grazie (Asus non ha manco detto se farà i cavi 12pin per i Thor).
dovresti dircelo tu, non la hai già in firma? :mbe:
. si è impastato il forum
. si è impastato il forum
. si è impastato il forum
. si è impastato il forum
Goofy Goober
17-09-2020, 13:46
dovresti dircelo tu, non la hai già in firma? :mbe:
mi sono portato avanti senno poi mi dimentico :asd: :D
FrancoBit
18-09-2020, 08:30
Va che carini i WB EK per le founders
https://www.techpowerup.com/272296/ek-releases-water-blocks-for-reference-design-nvidia-rtx-30-series-graphics-cards
Black"SLI"jack
18-09-2020, 08:32
non sono per le founders ma per le reference
Ho un problema di egg-chicken. Mi sa preordino il blocco e poi mi cerco la vga che ci posso montare sopra.
Se non trovo una 3080 prenderò una 3090 :asd:
Black"SLI"jack
18-09-2020, 08:36
aspetta a ordinare un wb senza avere la vga. prima prendi la vga e poi trova il wb.
FrancoBit
18-09-2020, 08:39
non sono per le founders ma per le reference
Azzo hai ragione che picio, mi sembrava bello compatto e ho sbagliato
aspetta a ordinare un wb senza avere la vga. prima prendi la vga e poi trova il wb.
mhn mi sa faccio il contrario, dovrebbero arrivare sia le palit che le zotac sul sito che uso di solito quindi dovrei essere a posto con il blocco per le refence.
Ero tentato dalla TUF ma dato che la Strix attuale mi è morta dopo 4 anni direi che Asus evito a sto giro, oltre al fatto che EK non ha ancora messo i blocchi in preorder.
Per come è fatto il mio loop ad aria non la posso mettere, quindi comunque mi servono entrambi per usarli... se tutto va bene forse per inizio ottobre me la cavo
Goofy Goober
18-09-2020, 09:40
non sono per le founders ma per le reference
Non è strano che li diano compatibili sia con 3080 che 3090?
Credevo che la seconda a prescindere dalla versione avesse un pcb maggiorato e disposizione dei componenti diversa (VRAM e VRM soprattutto).
Per ora continuo a puntare sulle EVGA hydrocopper, ma son curioso di vedere anche come saranno montati questi WB, date le dimensioni contenute che hanno.
FrancoBit
18-09-2020, 10:00
mhn mi sa faccio il contrario, dovrebbero arrivare sia le palit che le zotac sul sito che uso di solito quindi dovrei essere a posto con il blocco per le refence.
Ero tentato dalla TUF ma dato che la Strix attuale mi è morta dopo 4 anni direi che Asus evito a sto giro, oltre al fatto che EK non ha ancora messo i blocchi in preorder.
Per come è fatto il mio loop ad aria non la posso mettere, quindi comunque mi servono entrambi per usarli... se tutto va bene forse per inizio ottobre me la cavo
Se vai sul loro shop li trovi in preorder oggi, arrivo stimato a ottobre
Se vai sul loro shop li trovi in preorder oggi, arrivo stimato a ottobre
gli Strix e i reference, i TUF non ci sono ancora.
Ho preordinato un reference, poi cerco di prendere la palit appena arriva (28 settembre).
javiersousa
18-09-2020, 10:13
Ragazzi, sono introvabili, dove potrei trovarne qualcuna in preordine?
Black"SLI"jack
18-09-2020, 10:15
Non è strano che li diano compatibili sia con 3080 che 3090?
Credevo che la seconda a prescindere dalla versione avesse un pcb maggiorato e disposizione dei componenti diversa (VRAM e VRM soprattutto).
Per ora continuo a puntare sulle EVGA hydrocopper, ma son curioso di vedere anche come saranno montati questi WB, date le dimensioni contenute che hanno.
allora da quanto ho visto e di cui mi sono fatto una idea, questo è il mio pensiero. a differenza degli anni precedenti, la 3080 ha lo stesso chip della sorella maggiore (GA102), anche se decurtato, e un numero di chip memoria inferiore, 10 vs 12.
parlando di reference, non di founders che sono custom a tutti gli effetti, le due schede hanno lo stesso pcb, tranne alcune differenze come il connettore nvlink sulle 3090. mentre per quanto riguarda vrm e company, i pcb hanno gli spazi sia per l'alimentazione delle 3080 che delle 3090. nel caso delle 3080 sono assenti alcuni stadi di alimentazione, mancano vrm, choke e condensatori. tutte le reference hanno 2x8pin, le custom 3x8pin. non solo aggiungo altra nota, che avevo già spiegato, le reference possono presentare condensatori piatti o alti e in tal caso un wb per quelli piatti non va bene per quelli alti. infatti se si vede la foto del wk ek, si nosta che rispetto al passato, lo spessore della placca di rame/nickel che è a contatto con la gpu, ram e vrm è assai più spesso. proprio per andare a compensare la maggiore altezza dei componenti. Bykski infatti produce due wb per 3080/3090 in base alla tipologia di condensatori.
lato custom, vedi ad esempio asus con le strix, le 3080 e 3090 a loro volta dovrebbero avere lo stesso identico pcb.
poi nota a parte, ci sono reference al 95%, ma che invece sono delle custom, come le gigabyte che hanno due connettori 8pin in fila (non il classico connettore vga) a cui sono collegati i due connettori standard 8pin attraverso una specie di prolunga, una bastardata. senza considerare l'utilizzo degli r15 sulla sezione di alimentazione.
l'unico dubbio reale ce l'ho sul pcb delle founders, che presumo essere più grande nel caso della 3090, vedere anche il dissi maggiorato, perchè necessario aggiungere il connettore nvlink. ma qui fino a settimana prossima non lo sapremo.
anzi, aspetto di vedere quanto costano le 3090, tanto se il wb è uguale quasi quasi...
TigerTank
18-09-2020, 13:52
anzi, aspetto di vedere quanto costano le 3090, tanto se il wb è uguale quasi quasi...
Io aspetterei per tutto, sospetto che per il 2020 sarà dura a livello di disponibilità.
Siccome la 3090 non mi interessa...mi sa che in ambito 3080 tiro novembre anche perchè ci sarebbe la questione AMD vs ipotetiche schede di contrattacco(tipo 3080 con 20GB) a fine ottobre...
fate bene ma io ho la vga rotta, inoltre mi aspetto che in svizzera ci sia un miglior rapporto offerta/domanda
TigerTank
18-09-2020, 13:55
fate bene ma io ho la vga rotta, inoltre mi aspetto che in svizzera ci sia un miglior rapporto offerta/domanda
Ahi! Brutta situazione, mi spiace :mc:
Goofy Goober
18-09-2020, 15:46
Io aspetterei per tutto, sospetto che per il 2020 sarà dura a livello di disponibilità.
Siccome la 3090 non mi interessa...mi sa che in ambito 3080 tiro novembre anche perchè ci sarebbe la questione AMD vs ipotetiche schede di contrattacco(tipo 3080 con 20GB) a fine ottobre...
secondo me sulla 3080 non sono così utili 20... ne bastavano meno (12?), anche perchè in 4K così spinto da saturarli tanto non ce la farebbe comunque (ora con gli attuali giochi va benone in 4K, ma con i nuovi quando inizieranno a esser cuciti sulle nuove console in arrivo? dubito).
Considerato che sforerà easy i 1000, soprattutto le custom non cancarrone che già ora navigano su 850-900, va a finire che acquista un nuovo senso la 3090 :fagiano:
Comunque continuando a monitorare le EVGA attendo bignavi e poi vedo, tanto continueranno ad esser rarità per abbastanza tempo.
Mi fa molto ridere la situazione di ebay e delle aste "bottate" per rendere invendibili le schede degli avvoltoi :asd: :asd:
https://i.postimg.cc/yYDHgTN0/photo-2020-09-18-16-44-54.jpg
Preso il monoblocco ek rgb per x470 taichi, 85 spedito
Ringrazio matt per la dritta!
mattxx88
18-09-2020, 21:47
Preso il monoblocco ek rgb per x470 taichi, 85 spedito
Ringrazio matt per la dritta!
:vicini: :vicini: :vicini:
Son curioso di cosa combini :) :)
posta qualche fotarella quando assembli
Ciao a tutti
domanda riguardante al radiatore inferiore, come posizionare le fan?
adesso le ho messe che aspirano, ma secondo voi è meglio girarle e far si che spingono l'aria verso il rad? posizionare le fan sotto il rad che spingono aria? oppure lasciarle come adesso?
grazie
https://ibb.co/yq5ZcpL
\_Davide_/
18-09-2020, 23:08
Mi fa molto ridere la situazione di ebay e delle aste "bottate" per rendere invendibili le schede degli avvoltoi :asd: :asd:
Quale sarebbe lo scopo di queste aste?
Quale sarebbe lo scopo di queste aste?
Fare offerte astronomiche che non verranno mai pagate.
In modo che gli avvoltoi che le hanno messe in vendita se le diano in faccia
io ho già annullato un ordine, 12k di vga :asd:
attendo anche io evga hydrocopper, valuto il prezzo, poi penso cosa fare. se le custom non sono troppo lontane dalla 3090fe, perdono un pò di senso...
Domanda da smontaggio per cambio loop:
Ho pulito i radiatori con acqua bollente e aceto di alcool al 70/30% e dai radiatori ho visto uscire liquido blu, come se ci fosse una marea di ossido. Cosa potrebbe essere stato?
Non ci sono perdite.
Nello specifico il loop era
2x120 + 1x240 alphacool nexxxos slim x-flow
Pompa combo ek d5 con mini res
Wb ek supremacy
1070 con WB EK specifico (1070 msi Hawk x)
Ora il loop cambierà con un rad da ek st360 (in luogo dei 2x120) e un WB corsair xc7.. ma sono impaurito dal tutta questa ossidazione.
Possibile che la placcatura della VGA faccia tutto sto casino con i rad in rame?
Non ci sono perdite ne depositi in VGA, CPU o pompa (che ha il solito sporchino sul fondo) e sempre usato liquido EK trasparente con battericida e tutta la cumpa di additivi..
Nota: apro il loop mediamente una volta ogni 14-18mesi
Nota2: i rad hanno 3-4anni e hanno già fatto un paio di lavaggi con aceto appena preso e 3cambi di liquido completi con pulizia allo smontaggio del loop... per quello mi sembra strano ci sia ancora ossido
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
Black"SLI"jack
19-09-2020, 15:10
Domanda da smontaggio per cambio loop:
Ho pulito i radiatori con acqua bollente e aceto di alcool al 70/30% e dai radiatori ho visto uscire liquido blu, come se ci fosse una marea di ossido. Cosa potrebbe essere stato?
Non ci sono perdite.
Nello specifico il loop era
2x120 + 1x240 alphacool nexxxos slim x-flow
Pompa combo ek d5 con mini res
Wb ek supremacy
1070 con WB EK specifico (1070 msi Hawk x)
Ora il loop cambierà con un rad da ek st360 (in luogo dei 2x120) e un WB corsair xc7.. ma sono impaurito dal tutta questa ossidazione.
Possibile che la placcatura della VGA faccia tutto sto casino con i rad in rame?
Non ci sono perdite ne depositi in VGA, CPU o pompa (che ha il solito sporchino sul fondo) e sempre usato liquido EK trasparente con battericida e tutta la cumpa di additivi..
Nota: apro il loop mediamente una volta ogni 14-18mesi
Nota2: i rad hanno 3-4anni e hanno già fatto un paio di lavaggi con aceto appena preso e 3cambi di liquido completi con pulizia allo smontaggio del loop... per quello mi sembra strano ci sia ancora ossido
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
è normale che alla pulizia del loop, che il mix acqua/aceto esca di colore blu. molto dipende anche dal liquido utilizzato. se non usi liquidi premixed è più facile, soprattutto se usi solo bidistillata senza alcun additivo.
Thunder-74
20-09-2020, 14:11
Smontata vga e sostituito liquido del loop... dopo più di un anno e mezzo, non ho trovato residui... uso mayhems x1 red. Ho cambiato alcuni tratti del tubo con più di 4 anni , diventati ormai scuri...
Discorso vga, credo di prendere una 3080 Strix OC e WB . Devo vedere se ci sono altre marche oltre EK che lo fanno.. intanto aspettiamo la scheda che sia reperibile...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Thunder-74
20-09-2020, 14:31
E come fai con i sigilli?
Le due 980ti Strix che ebbi, non avevano i sigilli. Se questa li avrà , farò attenzione e vedrò di acquistarne altri su internet.
Ho visto che anche la cinese Bykski produce il WB per la strix, ma qualcuno ha provato WB di questa marca? Con 139 euro + spedizione, incluso c è anche il backplate... non sarebbe male ....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Thunder-74
20-09-2020, 14:42
La 1080Ti strix che ho ha i sigilli e la TUF che si vede online anche... Fai attenzione perché poi so caxxi :sofico:
Certo.... ma sto troppo in fissa con la strix...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Marscorpion
20-09-2020, 14:44
Le due 980ti Strix che ebbi, non avevano i sigilli. Se questa li avrà , farò attenzione e vedrò di acquistarne altri su internet.
Ho visto che anche la cinese Bykski produce il WB per la strix, ma qualcuno ha provato WB di questa marca? Con 139 euro + spedizione, incluso c è anche il backplate... non sarebbe male ....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Le Asus da alcune generazioni hanno i sigilli (un sigillo su di una vite).
Dove si acquistano i sigilli, giusto così per curiosità ?
Thunder-74
20-09-2020, 15:02
Le Asus da alcune generazioni hanno i sigilli (un sigillo su di una vite).
Dove si acquistano i sigilli, giusto così per curiosità ?
Bisogna cercarli su eBay o negozi cinesi tipo AliExpress
Io su la tuf non ne vedo, ma bisogna vedere cosa hanno spedito alle testate
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200920/b26f80bca66665107bd9caec7d4caa27.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Thunder-74
20-09-2020, 15:17
https://www.youtube.com/watch?v=tH6texzNNeA&t=4s&ab_channel=ProphecyTechbyNexthardware
Minuto 3
Ok, quelli si trovano.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
è normale che alla pulizia del loop, che il mix acqua/aceto esca di colore blu. molto dipende anche dal liquido utilizzato. se non usi liquidi premixed è più facile, soprattutto se usi solo bidistillata senza alcun additivo.Usato premixed trasparente EK per 2 anni, questo giro uso una bottiglia di premixed sempre senza coloranti della Phobya.. mai capito se ci siano differenze tra l'uno e gli altri
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
Goofy Goober
20-09-2020, 19:26
Quale sarebbe lo scopo di queste aste?
Beh teoricamente ci sono tutti gli speculatori che comprano essi stessi usando dei bot le schede dagli shop appena escono, ad esempio il negozio nvidia è stato bombardato da questi acquisti fatti fai bot (ci sono proprio siti di gruppi d'acquisto palesemente truffaldini che usano bot se li paghi, per farti comprare quel che vuoi).
Questi figli della bratta poi mettono in vendita a prezzi maggiorati le schede che comprano, non necessariamente prezzi incredibili, magari 1000 euro ecco, contando che ci sono quelli con i pruriti irrestibili che pagano anche di più, basta avere la scheda subito.
Per cercare di arginare e perculare questi malemmi, vengono usati dei bot "satura asta", che portano il prezzo della scheda a valori assurdi, impedendo che l'asta si concluda con successo.
io ho già annullato un ordine, 12k di vga :asd:
attendo anche io evga hydrocopper, valuto il prezzo, poi penso cosa fare. se le custom non sono troppo lontane dalla 3090fe, perdono un pò di senso...
Beh le 3090 non avranno nessun senso se davvero hanno prestazioni così vicine alle 3080, più che altro per quanto riguarda la differenza di prezzo, presupponendo che le 3090 costino ancora più della FE, avvicinandosi a quasi 1000 euro in più delle 3080 meno care.
Ora guardo a che prezzo mettono la Hydrocopper, se è inferiore a comprare chessò una Strix più wb della EK, compro l'EVGA, altrimenti prendo altro almeno mi resta il dissi ad aria che male non fa.
\_Davide_/
20-09-2020, 21:35
Beh teoricamente ci sono tutti gli speculatori che comprano essi stessi usando dei bot le schede dagli shop appena escono, ad esempio il negozio nvidia è stato bombardato da questi acquisti fatti fai bot (ci sono proprio siti di gruppi d'acquisto palesemente truffaldini che usano bot se li paghi, per farti comprare quel che vuoi).
Questi figli della bratta poi mettono in vendita a prezzi maggiorati le schede che comprano, non necessariamente prezzi incredibili, magari 1000 euro ecco, contando che ci sono quelli con i pruriti irrestibili che pagano anche di più, basta avere la scheda subito.
Per cercare di arginare e perculare questi malemmi, vengono usati dei bot "satura asta", che portano il prezzo della scheda a valori assurdi, impedendo che l'asta si concluda con successo.
Continuo a non capire: se c'è gente che acquista perchè non lasciano andare a buon fine l'asta?
Inoltre, se portano l'asta a cifre folli, non vi sono comunque le commissioni di Ebay da pagare?
Goofy Goober
21-09-2020, 06:37
Continuo a non capire: se c'è gente che acquista perchè non lasciano andare a buon fine l'asta?
Inoltre, se portano l'asta a cifre folli, non vi sono comunque le commissioni di Ebay da pagare?
Che cosa non si capisce?
Non so il metodo prediletto per falsare queste aste, ma credo che i bot siano programmati per fare offerte altissime appena comprare l'asta, di modo che poi se un utente normale che magari è abbastanza pazzo da spendere le cifre maggiorate che chiedono (chessò, 1000 euro), quando vede l'asta magari è già arrivata a 8000/10000 euro e ovviamente non offre nulla.
Ovviamente il bot userà account fasulli per fare offerte, non so come funziona, e alla fine nessuno pagherà niente e chi ha fatto l'inserzione dovrà ricominciare.
Anche perchè penso siamo tutti d'accordo nel dire che non ci sarà nessuna 3080 che viene veramente venduta a 50.000 euro su Ebay con qualcuno che la paga realmente.
Il succo è che si vuole cercare di arginare il metodo degli avvoltoi (che acquistano a loro volta con i bot) di comprare tutto subito solo per rivendere addirittura il preoder, nemmeno il prodotto, e guadagnare sulla volubilità mentale del prossimo.
Accade la stessa cosa per tutta la merce "rara" che punta all'ansia da acquisto compulsivo... Succede per limited/collector dei giochi, per gli amiboo di Nintendo etc etc...
Domanda da smontaggio per cambio loop:
Ho pulito i radiatori con acqua bollente e aceto di alcool al 70/30% e dai radiatori ho visto uscire liquido blu, come se ci fosse una marea di ossido. Cosa potrebbe essere stato?
[..cut..]
Pulito anche io di recente il sistema, dopo 6 mesi di demineralizzata e biocida mayems. Stessa situazione, mi è uscito il liquido blu dal rad dopo una pulizia del rad con aceto e acqua ( 50% aceto , 50% acqua per 40min circa )
Penso sia normale, come detto anche da @Black"SLI"jack
In ogni caso nel sistema a parte i tubi sporchi e non più trasparenti il resto era in ottimo stato, wb pulito e niente residui di nessun tipo nè sul rad, nè sulla pompa.
\_Davide_/
21-09-2020, 17:53
Che cosa non si capisce?
Il succo è che si vuole cercare di arginare il metodo degli avvoltoi (che acquistano a loro volta con i bot) di comprare tutto subito solo per rivendere addirittura il preoder, nemmeno il prodotto, e guadagnare sulla volubilità mentale del prossimo.
Non vedo cosa cambi rispetto a non fare del tutto l'offerta :rolleyes:
Più che altro mi piacerebbe capire che cosa c'è davvero dietro ahahah
Goofy Goober
22-09-2020, 07:06
Non vedo cosa cambi rispetto a non fare del tutto l'offerta :rolleyes:
Più che altro mi piacerebbe capire che cosa c'è davvero dietro ahahah
Non mi pare difficile, ma provo di nuovo a spiegare:
- tizio usa bot per comprare 3080 in quantità
- caio non può più comprare 3080 a prezzo "corretto", perchè sono tutte esaurite
- tizio mette le 3080 in vendita in asta a prezzo leggermente maggiorato (1000+ euro invece di 800)
- caio che ha ansia di avere la gpu è disposto a pagare di più per averla, potrebbe quindi offrire 1000 o più euro per aggiudicarsi l'asta
- sempronio a cui non va giù questa situazione da speculatori, tramite dei bot fa fare offerte altissime alle aste appena create
- caio guarda le aste ma il prezzo è salito già oltre i 5000/10000 euro, quindi non compra più
- tizio si ritrova in difficoltà a vendere le 3080 acquistate
Non capisco cosa c'entra il "non fare offerte", dato che come tutti sappiamo gli early adopter ansiosi ci sono sempre, perfino qui sul forum un utente ha ricevuto 2 Asus TUF e una l'ha rivenduta subito (fuori dal forum) guadagnandoci sul prezzo pagato. :fagiano:
Poi chiaro che se lo dici a me non comprerei mai una scheda a prezzo maggiorato solo per averla subito.
Il funzionamento dei flowmeter è lo stesso tra digitali e non? Adesso ho questo barrow che è molto carino ma emette un ticchettio davvero snervante: https://ae01.alicdn.com/kf/HTB178ylkIrI8KJjy0Fhq6zfnpXa5.jpg
E vorrei prendere un flowmeter con display digitale tipo questo: https://ae01.alicdn.com/kf/He021150697dc4fff8c8b929c25fca33fE.jpg?width=800&height=800&hash=1600
Chiaramente il rotore ce l'ha anche lui, ma spero sia più silenzioso; chiaramente se avete qualche consiglio su modelli specifici sono tutto orecchie.
Black"SLI"jack
22-09-2020, 08:36
il ticchettio nei flowmeter a volte può essere generato dal posizionamento dello stesso device, mi succedeva con un koolance, che tra l'altro se non posizionato correttamente sballava pure la lettura.
in generale tutti i flowmeter con girante, possono produrre un ticchettio.
se vuoi essere sicuro di non averlo, devi prendere un flow/pressure sensor (mps aquacomputer), che a differenza non hanno la girante, ma tramite sensore calcolano la pressione e quindi la velocità del flusso stesso. sono anche più precisi dei flowmeter a girante.
:vicini: :vicini: :vicini:
Son curioso di cosa combini :) :)
bhe sicuramente una cagata :asd:
sto progetto lo prendo moooolto con comodo, diciamo se va bene un pezzo al mese quindi prima della prossima primavera non credo proprio di avere tutto per iniziare il fantastico mondo del liquido, anche perchè fino a febbraio avrò il pc a 10c :asd: percui il calore non solo non sarà un problema ma lo cercherò avidamente :asd:
In questi giorni stavo pensando a dove mettere la ws esterna....... vorrei non essere investito dal flusso d'aria nelle gambe (piacevole in inverno, fastidioso in estate). Calcolando un paio di metri di tubo che escono dal case potrei metterla in terra rivolta verso l'interno della stanza. Il top sarebbe metterla sulle mensole sopra la scrivania così l'aria calda rimane in alto ma uscirebbe brutto a vedersi....
E poi non so cosa fare con la vga :stordita: liquidarla sarebbe la morte sua per renderla muta ma buttarci un centone per un wb decente (niente plexy) mmmm bho, non ne sono convinto. Se la passassi a mio fratello tornerebbe ad aria e avrei un wb da buttare (o quasi) se eventualmente l'anno prossimo passassi a una big navi cut... certo, se sapessi che il wb delle navi reference sarebbero compatibili con le reference navi 2 avrei risolto.... ma la vedo dura :stordita:
p.s: sono abbastanza deciso per fare il flussimetro e sensore di temperatura con un arduino e lcd abbinato.... un nostro utente del forum ci ha pure fatto un video su youtube spiegando il tutto....mentre per il controllo ventole non ho ancora analizzato nulla, ma non penso che userò il controller della taichi.....in quest'ottica ho tenuto l'alloggio da 5,25'' sul case, altrimenti l'avrei smontato subito due anni fa...
Killkernel
22-09-2020, 13:30
Pulito anche io di recente il sistema, dopo 6 mesi di demineralizzata e biocida mayems. Stessa situazione, mi è uscito il liquido blu dal rad dopo una pulizia del rad con aceto e acqua ( 50% aceto , 50% acqua per 40min circa )
Penso sia normale, come detto anche da @Black"SLI"jack
In ogni caso nel sistema a parte i tubi sporchi e non più trasparenti il resto era in ottimo stato, wb pulito e niente residui di nessun tipo nè sul rad, nè sulla pompa.
cm0s avevi lavato il radiatore prima del montaggio nell'impianto?!
Se non l'avevi fatto ecco spiegata l'acqua "azzurra" che, grazie all'aceto, ha pulito i residui ed il flussante utilizzato nella creazione del radiatore.
Te lo chiedo perché utilizzo l'acqua ultra-pura ed il biocida della Mayhems e quando ho smontato l'impianto per fare delle modifiche, ho approfittato per pulire tutto, ma non ho avuto nessuna colorazione dell'acqua (più aceto 6% acidità) che ho utilizzato per pulire i radiatori.
ek ha mandato una mail che fanno anche il blocco per le zotac, che avevano tolto dalle compatibili per il wb standard 3080/3090. Quindi si riconferma la cosa del blocco tipo A/B a seconda dello spessore.
comunque sti nuovi blocchi sono veramente spessi, spero non cozzi col wb del chipset...
Black"SLI"jack
22-09-2020, 16:46
nel caso delle zotac il discorso è un pò diverso. mi sono un pò documentato in questi giorni.
le zotac sono più o meno delle reference, tranne per un fatto, che hanno il pcb più lungo rispetto alle reference standard.
zotac
https://www.nexthardware.com/repository/recensioni/1463/immagini/ZOTAC_RTX_3080_Trinity_disassembly_PCB_1.jpg
reference
https://cdn.videocardz.com/1/2020/09/NVIDIA-GeForce-RTX-3080-Colorful-ZOTAC-PCB.jpg
come si può vedere le zotac proseguono come pcb dopo i connettori 8pin, in quanto hanno dei connettori aggiuntivi per ventole e led vari del dissipatore custom. per questo risultano non compatibili con il wb iniziale di ek, perchè subito dopo l'asola per i 2x8pin ha subito il supporto nero per i led con il marchio ek. che altrimenti cozza con il pcb delle zotac
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/1600x1067/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/e/k/ek_quantum_vector_rtx_3080_3090_new_nickel_plexi_top.jpg
mentre sui bykski e alphacool il problema non si pone, perchè non hanno quella parte attaccata e quindi anche se il pcb è più lungo non è un problema. bykski, inoltre da come compatibile per le zotac, sia la versione reference del loro wb , che una versione dedicata, che in realtà ha solo la parte di plexy più lunga.
reference
https://ezmodding.com/media/image/product/1823/lg/nvidia-rtx-3080-3090-ref-acryl-incl-backplate_1.jpg
zotac
https://ezmodding.com/media/image/product/1830/lg/zotac-gaming-oc-3080-3090-inkl-backplate_1.jpg
ah ok interessante.
Sul sito che uso io hanno la palit e la gainward, con la palit probabilmente che arriva prima. Pensavo di prendere quella, anche se ha i sigilli vedo
per questioni estetiche le strix sono meglio, sono più lunghe e anche il blocco mi piace di più, ma tra la mia asus che è morta e il fatto che sia la scheda che il wb costano 50-100 euro in più mi sa non ne vale la pena
Rumpelstiltskin
23-09-2020, 17:57
@Black"SLI"jack
visto che ormai sei il mio punto di riferimento personale, volevo chiederti una cosa....
Sono ancora indeciso se prendere la 3080 o la 3090 e volevo capire intanto quali marche permettono di liquidare la gpu e che quindi di default non hanno i sigilli.
Oltre la questione sigilli sarei più propenso ad avere 2x8 o al massimo 3x8 per l'alimentazione senza così andare a prendere cavi/adattatori particolari.
Ed infine... TU qualche wb prenderesti? ho visto che ne hai linkato uno poco sopra che non avevo mai visto
grazie!
il ticchettio nei flowmeter a volte può essere generato dal posizionamento dello stesso device, mi succedeva con un koolance, che tra l'altro se non posizionato correttamente sballava pure la lettura.
in generale tutti i flowmeter con girante, possono produrre un ticchettio.
se vuoi essere sicuro di non averlo, devi prendere un flow/pressure sensor (mps aquacomputer), che a differenza non hanno la girante, ma tramite sensore calcolano la pressione e quindi la velocità del flusso stesso. sono anche più precisi dei flowmeter a girante.
il mio è posizionato come il 99% dei flussometri, ossia in orizzontale...
ho visto quello che mi hai linkato e costa circa 50 euro, ma non ha lo schermo; esiste qualcosa con lo schermo a prezzi accessibili, che tu sappia? :)
Sasquatch
23-09-2020, 19:37
Ciao ragazzi ho bisogno di un parere:
Ho un pc su base Phanteks P600S con 8086k (95W tdp) e 2080ti amp extreme (300w tdp) e per ora ho montato i seguenti componenti per il watercooling:
AIO Swiftech 240 X2 (pompa integrata, radiatore 280mm) espandibile, come espansioni ho aggiunto:
-radiatore 240mm (non di marca), ventole push pull
-radiatore 120mm (non di marca), ventole push pull
-waterblock 2080ti bykski
https://ibb.co/37gnkkF
https://ibb.co/XJj08PQ
https://ibb.co/XZCDsvy
Il mio intento sarebbe quello di avere un pc fresco e molto silenzioso, il problema è che cosi' dopo 1 ora di gameplay, vado a toccare i 70°C sulla cpu (non è delid, ci sta) e i 63°C sulla GPU (mi stanno sulle balle).
EDIT: Queste temperature vengono raggiunte con ventole alle seguenti velocità MAX su HW monitor
Ventole Arctic P14 sul radiatore da 280=1418RPM
Ventole Arctic P12 sugli altri 2 radiatori= 1567RPM
Ventole led (1 in foto ma in realtà sono 3)=1194RPM
POMPA circa a metà velocità (ma cambia nulla andare oltre praticamente)=2268RPM
Aprendo il case ovviamente il discorso cambia, cala tutto di circa 10°C, ma ovviamente non ha senso.
Ora: ho acquistato una pompa DDC 310 single edition (ho letto che è silenziosa) e un top+vaschetta EK. Ho preso anche un Alphacool Nexxxos UT60 da 360mmx60mm.
Io vorrei posizionare il radiatore sul front del case, con ventole Arctic P12 SOLO IN PULL all'interno del case, poi contornare la parte superiore e posteriore di ventole in espulsione. Secondo voi potrebbe essere sufficiente, considerando sempre l'ottica silenzio, per avere risultati migliori o dovro' fare altre modifiche? se si quali? Pensavo a un rad da 360 sul top (spessore 30) in caso di problemi. Grazie.
Black"SLI"jack
23-09-2020, 21:57
@Black"SLI"jack
visto che ormai sei il mio punto di riferimento personale, volevo chiederti una cosa....
Sono ancora indeciso se prendere la 3080 o la 3090 e volevo capire intanto quali marche permettono di liquidare la gpu e che quindi di default non hanno i sigilli.
Oltre la questione sigilli sarei più propenso ad avere 2x8 o al massimo 3x8 per l'alimentazione senza così andare a prendere cavi/adattatori particolari.
Ed infine... TU qualche wb prenderesti? ho visto che ne hai linkato uno poco sopra che non avevo mai visto
grazie!
Allora da quanto vedo a giro, molte delle 3080 e 3090 saranno liquidabili. Anche le pessime gigabyte eagle, almeno bykski ha in arrivo il wb. Pure le tuf. Da quanto vedo bykski sta buttando fuori wb praticamente per tutte le VGA, notevole. I brand come ek, invece ancora di ufficiale su certi modelli non hanno ufficializzato wb. Aquacomputer non pervenuta, watercool arriverà ma bisogna vedere per quali modelli, bitspower idem da vedere per cosa tirerà fuori i wb. Corsair, thermaltake, ed altri in arrivo, ma da vedere i modelli coperti.
Per i sigilli, bisogna vedere se a questo giro pure Marche come zotac che non li ha mai messi in passato, a questo giro li ha messi. Asus di sicuro li ha. Evga non da problemi di smontaggio del dissi. Msi non ho idea.
Personalmente credo di puntare alla 3090 della zotac. Con wb della bykski a questo giro. Tanto puntare alle custom 3x8pin quando sono più o meno tutte piombate non so quanto possa convenire.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-09-2020, 21:58
il mio è posizionato come il 99% dei flussometri, ossia in orizzontale...
ho visto quello che mi hai linkato e costa circa 50 euro, ma non ha lo schermo; esiste qualcosa con lo schermo a prezzi accessibili, che tu sappia? :)C'è il nuovo flowmeter con schermo ma costa 70 euro.
Dipende molto dalla qualità che cerchi nel prodotto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-09-2020, 22:21
Ciao ragazzi ho bisogno di un parere:
Ho un pc su base Phanteks P600S con 8086k (95W tdp) e 2080ti amp extreme (300w tdp) e per ora ho montato i seguenti componenti per il watercooling:
AIO Swiftech 240 X2 (pompa integrata, radiatore 280mm) espandibile, come espansioni ho aggiunto:
-radiatore 240mm (non di marca), ventole push pull
-radiatore 120mm (non di marca), ventole push pull
-waterblock 2080ti bykski
https://ibb.co/37gnkkF
https://ibb.co/XJj08PQ
https://ibb.co/XZCDsvy
Il mio intento sarebbe quello di avere un pc fresco e molto silenzioso, il problema è che cosi' dopo 1 ora di gameplay, vado a toccare i 70°C sulla cpu (non è delid, ci sta) e i 63°C sulla GPU (mi stanno sulle balle).
EDIT: Queste temperature vengono raggiunte con ventole alle seguenti velocità MAX su HW monitor
Ventole Arctic P14 sul radiatore da 280=1418RPM
Ventole Arctic P12 sugli altri 2 radiatori= 1567RPM
Ventole led (1 in foto ma in realtà sono 3)=1194RPM
POMPA circa a metà velocità (ma cambia nulla andare oltre praticamente)=2268RPM
Aprendo il case ovviamente il discorso cambia, cala tutto di circa 10°C, ma ovviamente non ha senso.
Ora: ho acquistato una pompa DDC 310 single edition (ho letto che è silenziosa) e un top+vaschetta EK. Ho preso anche un Alphacool Nexxxos UT60 da 360mmx60mm.
Io vorrei posizionare il radiatore sul front del case, con ventole Arctic P12 SOLO IN PULL all'interno del case, poi contornare la parte superiore e posteriore di ventole in espulsione. Secondo voi potrebbe essere sufficiente, considerando sempre l'ottica silenzio, per avere risultati migliori o dovro' fare altre modifiche? se si quali? Pensavo a un rad da 360 sul top (spessore 30) in caso di problemi. Grazie.
Allora se aprendo il case, le temp ti calano di 10 gradi, vuol dire che i rad e le ventole non lavorano correttamente. Molto probabile che le ventole non pescano aria fresca da fuori.
Inoltre presumo che gli attuali rad che hai siano tutti slim, un po' pochini per quanto tu devi dissipare.
Tra l'altro con ventole al max, quindi una condizione assolutamente non ottimale.
La pompa che hai scelto, una derivazione della più classica ddc, sarà anche silenziosa, ma è prestazionalme inferiore alle sorelle maggiori o alle d5. Inferiore pure alle dc12-400.
Per tenere a bada quella CPU e soprattutto quella vga, che conosco bene, dato che è pure la mia (mod bios da 380w), direi che hai bisogno di almeno un 360/60 e un 240/60 almeno, il solo 360 è poco.
Devi assolutamente curare il flusso di aria evitando che le ventole siano completamente ostruite nel pescaggio di aria fresca. Griglie, filtri e front panel del case possono limitare tantissimo le prestazioni delle stesse. Inoltre il flusso d'aria deve essere tale da non avere ristagni di aria all'interno. Metti le ventole del rad frontale in immissione, sul top in espulsione e anche quella posteriore.
Guardavo le foto del case sul sito phanteks. Ma frontalmente hai la possibilità di rimuovere il coperchio? In modo da avere la griglia/filtro con le ventole dietro? Se si fallo, se tieni il frontale chiuso, quello è il primo errore e fonte di perdita di prestazioni del loop.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sasquatch
24-09-2020, 05:38
Allora:
1 le ventole max non intendo al massimo, intendo il massimo di giri raggiunti dalle stesse durante la sessione di gioco.
2 il case lo tengo semichiuso e non ho intenzione di fare diversamente, ovviamente io flusso d'aria viene danneggiato, ma vorrei raggiungere ugualmente il mio obiettivo in queste condizioni.
3 il flusso della pompa è così importante? Dai test empirici che ho eseguito con l attuale loop, con la pompa al 40% o al 100% cambiano si e no 2 gradi.
4 come è possibile che servano tutti quei Radiatori, che sulla ftw3 hybrid che possedevo stavo anche la sui 63 gradi, con il singolo rad da 120? I custom loop sono una fregatura?
Grazie.
Allora:
1 le ventole max non intendo al massimo, intendo il massimo di giri raggiunti dalle stesse durante la sessione di gioco.
2 il case lo tengo semichiuso e non ho intenzione di fare diversamente, ovviamente io flusso d'aria viene danneggiato, ma vorrei raggiungere ugualmente il mio obiettivo in queste condizioni.
3 il flusso della pompa è così importante? Dai test empirici che ho eseguito con l attuale loop, con la pompa al 40% o al 100% cambiano si e no 2 gradi.
4 come è possibile che servano tutti quei Radiatori, che sulla ftw3 hybrid che possedevo stavo anche la sui 63 gradi, con il singolo rad da 120? I custom loop sono una fregatura?
Grazie.
https://www.ekwb.com/blog/radiators-part-2-performance/
Un 360 ti basta e avanza a patto di avere un airflow decente.
Dato che il tuo case non sembra avere un gran pescaggio sul davanti metterci anche un rad potrebbe essere controproducente. Non solo le ventole fanno fatica a causa del pannello frontale, ma anche del rad. Dovresti usare ventole con alta pressione statica, tenerle abbastanza alte, e magari in push pull.
Potrebbe essere più efficace mettere il 360 sopra e mettere 3 ventole davanti che, senza ostacoli del rad, possano fare entrare nel case aria fresca più facilmente.
Non ti curare del flusso e altro, è una questione di airflow
Black"SLI"jack
24-09-2020, 08:29
Allora:
1 le ventole max non intendo al massimo, intendo il massimo di giri raggiunti dalle stesse durante la sessione di gioco.
2 il case lo tengo semichiuso e non ho intenzione di fare diversamente, ovviamente io flusso d'aria viene danneggiato, ma vorrei raggiungere ugualmente il mio obiettivo in queste condizioni.
3 il flusso della pompa è così importante? Dai test empirici che ho eseguito con l attuale loop, con la pompa al 40% o al 100% cambiano si e no 2 gradi.
4 come è possibile che servano tutti quei Radiatori, che sulla ftw3 hybrid che possedevo stavo anche la sui 63 gradi, con il singolo rad da 120? I custom loop sono una fregatura?
Grazie.
https://www.ekwb.com/blog/radiators-part-2-performance/
Un 360 ti basta e avanza a patto di avere un airflow decente.
Dato che il tuo case non sembra avere un gran pescaggio sul davanti metterci anche un rad potrebbe essere controproducente. Non solo le ventole fanno fatica a causa del pannello frontale, ma anche del rad. Dovresti usare ventole con alta pressione statica, tenerle abbastanza alte, e magari in push pull.
Potrebbe essere più efficace mettere il 360 sopra e mettere 3 ventole davanti che, senza ostacoli del rad, possano fare entrare nel case aria fresca più facilmente.
Non ti curare del flusso e altro, è una questione di airflow
cerchiamo di fare un pò di chiarezza. se il tuo obbiettivo è avere temp basse e silenzio, l'unica strada da percorrere è quella di massimizzare la massa radiante (leggasi aumento dei rad nel limite del possibile) e al contempo massimizzare il pescaggio di aria da parte delle ventole.
nel caso del tuo case, ti consiglierei di rimuovere le due coperture che ostruiscono tantissimo, come da immagine che ti allego, in modo da far lavorare le ventole nel modo migliore possibile, avere un ottimo pescaggio di aria fresca.
http://www.phanteks.com/images/product/Eclipse-P600s/Black/PH-EC600PSTG-15z.jpg
discorso ventole avere le arctic 140 e 120 a 1500 rpm di media, vuol dire averle quasi al max degli rpm, visto che sono ventole rispettivamente da 1700rpm e 1800rpm.
indipendentemente da utilizzare ventole ad alta o bassa pressione statica, se queste non pescano aria fresca da fuori, lavorano male a prescindere.
discorso pompa. se si prendono pompe poco performanti, si può correre il rischio di avere una flusso troppo basso e insieme a dei rad che non lavorano correttamente, ecco che avere un flusso più o meno elevato può cmq cambiare i risultati. inoltre una pompa sottodimensionata, porta ad avere problemi di flusso, soprattutto quando si aumenta il numero di componenti all'interno del loop (wb, rad, raccordi vari) che posso essere più o meno restrittivi. maggiore è la restrittività dei componenti, più fatica farà la pompa a far girare il liquido. inoltre non confondiamo le prestazioni sulla carte delle pompe. se viene scritto 1000 l/h ad esempio, questo è un valore calcolato senza alcuna restrizione di flusso (come avviene invece in un loop).
e torniamo alla massa radiante. ho imparato in 10 anni di liquid cooling, che i vari consigli/configuratori dei vari brand valgono come il due di picche quando briscola è cuori. perchè non tengono conto di quello che il case che verrà utilizzato, della tamb, di quello che deve raffreddare e sopratutto di quello che si vuole ottenere come risultato finale a livello di rumore. inutile dire che un 360 mi dissipa 300/350w. ok ma in che condizioni? sicuramente con le ventole al max, ma quale? prendiamo ek, di sicuro testato con le ek vardar da 2200rpm. poi testato in quale case? o all'aria aperta. cambia tantissimo. quali risultati si vogliono ottenere oltre al silenzio? anche temp basse? e per basse intendo che una vga non superi i 45 gradi in full.
ecco che si torna all'inizio del mio post. massimizzare la massa radiante e far lavorare correttamente le ventole. è un formula da cui non si può scampare.
per finire, smettiamola di guardare i lavori postati sul web, dove sembra che con un rad 120 raffreddano pure un reattore nucleare. la relatà è ben diversa. inoltre cerchiamo anche di capire che la stragrande maggioranza dei case, anche se predisposti per il liquid cooling non sono adatti ad esso. il phanteks p600s diventa adatto quando si rimuove i due pannelli, altrimenti non lo è.
C'è il nuovo flowmeter con schermo ma costa 70 euro.
Dipende molto dalla qualità che cerchi nel prodotto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Considerando che i flowmeter con schermino costano almeno 40-50 euro, 70 euro per uno di qualità potrei anche spenderli. Mi sapresti dire il nome?
Black"SLI"jack
24-09-2020, 08:59
Considerando che i flowmeter con schermino costano almeno 40-50 euro, 70 euro per uno di qualità potrei anche spenderli. Mi sapresti dire il nome?
non è ancora disponibile, perchè presentato da poco.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3953&language=en
si integra con il software aquasuite, e inoltre come funzione evoluta, ha un sensore per calcolare la qualità del liquido all'interno del loop. ha pure i led se interessano.
il mio punto è che il case ha un airflow pessimo ha poco senso riempirlo di rad, meglio avere anche solo un rad ma lavorare sull'airflow rispetto che peggiorare la situazione aggiungendo ancora più restrizioni al case.
È chiaro che aumentare la superficie radiante aumenti le performance (o meglio, permetta di mantenere un sistema più silenzioso) ma se l'aria non gira non gira anche con 4 rad.
Black"SLI"jack
24-09-2020, 11:34
non è che se riduci ad un solo rad, la situazione migliora, deve togliere i coperti del case. anzi riducendo il numero rad e non migliorando l'airflow, peggiora solo la situazione.
in ogni caso resta il fatto che un 360 per quella cpu e quella vga è un pò troppo stretto.
Sasquatch
24-09-2020, 11:43
cerchiamo di fare un pò di chiarezza. se il tuo obbiettivo è avere temp basse e silenzio, l'unica strada da percorrere è quella di massimizzare la massa radiante (leggasi aumento dei rad nel limite del possibile) e al contempo massimizzare il pescaggio di aria da parte delle ventole.
nel caso del tuo case, ti consiglierei di rimuovere le due coperture che ostruiscono tantissimo, come da immagine che ti allego, in modo da far lavorare le ventole nel modo migliore possibile, avere un ottimo pescaggio di aria fresca.
http://www.phanteks.com/images/product/Eclipse-P600s/Black/PH-EC600PSTG-15z.jpg
discorso ventole avere le arctic 140 e 120 a 1500 rpm di media, vuol dire averle quasi al max degli rpm, visto che sono ventole rispettivamente da 1700rpm e 1800rpm.
indipendentemente da utilizzare ventole ad alta o bassa pressione statica, se queste non pescano aria fresca da fuori, lavorano male a prescindere.
discorso pompa. se si prendono pompe poco performanti, si può correre il rischio di avere una flusso troppo basso e insieme a dei rad che non lavorano correttamente, ecco che avere un flusso più o meno elevato può cmq cambiare i risultati. inoltre una pompa sottodimensionata, porta ad avere problemi di flusso, soprattutto quando si aumenta il numero di componenti all'interno del loop (wb, rad, raccordi vari) che posso essere più o meno restrittivi. maggiore è la restrittività dei componenti, più fatica farà la pompa a far girare il liquido. inoltre non confondiamo le prestazioni sulla carte delle pompe. se viene scritto 1000 l/h ad esempio, questo è un valore calcolato senza alcuna restrizione di flusso (come avviene invece in un loop).
e torniamo alla massa radiante. ho imparato in 10 anni di liquid cooling, che i vari consigli/configuratori dei vari brand valgono come il due di picche quando briscola è cuori. perchè non tengono conto di quello che il case che verrà utilizzato, della tamb, di quello che deve raffreddare e sopratutto di quello che si vuole ottenere come risultato finale a livello di rumore. inutile dire che un 360 mi dissipa 300/350w. ok ma in che condizioni? sicuramente con le ventole al max, ma quale? prendiamo ek, di sicuro testato con le ek vardar da 2200rpm. poi testato in quale case? o all'aria aperta. cambia tantissimo. quali risultati si vogliono ottenere oltre al silenzio? anche temp basse? e per basse intendo che una vga non superi i 45 gradi in full.
ecco che si torna all'inizio del mio post. massimizzare la massa radiante e far lavorare correttamente le ventole. è un formula da cui non si può scampare.
per finire, smettiamola di guardare i lavori postati sul web, dove sembra che con un rad 120 raffreddano pure un reattore nucleare. la relatà è ben diversa. inoltre cerchiamo anche di capire che la stragrande maggioranza dei case, anche se predisposti per il liquid cooling non sono adatti ad esso. il phanteks p600s diventa adatto quando si rimuove i due pannelli, altrimenti non lo è.
Intanto grazie x i consigli.
Il front del p600s in realtà lo tengo semichiuso e comunque nei lati ha dei passaggi per l aria non piccolissimi.
Oggi faccio dei test senza paratie (ma con parete laterale chiusa) e vediamo le differenze.
Black"SLI"jack
24-09-2020, 11:57
Intanto grazie x i consigli.
Il front del p600s in realtà lo tengo semichiuso e comunque nei lati ha dei passaggi per l aria non piccolissimi.
Oggi faccio dei test senza paratie (ma con parete laterale chiusa) e vediamo le differenze.
le griglie laterali dei frontali servono a poco o nulla. tendenzialmente entra meno aria di quanta si possa pensare.
inoltre anche i filtri antipolvere, le griglie metallica varie, se posizionate vicino alle ventole stesse portano ad una riduzione di prestazione delle stesse, e ad un aumento del rumore delle ventole stesse. questo perché si ha risonanza del flusso dell'aria sulle griglie/filtri. distanziandoli si migliora.
non è ancora disponibile, perchè presentato da poco.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3953&language=en
si integra con il software aquasuite, e inoltre come funzione evoluta, ha un sensore per calcolare la qualità del liquido all'interno del loop. ha pure i led se interessano.
black che tu sappia potrebbe essere migliore del semplice sensore sempre del acquacomputer ? io devo prendermi ancora un sensore di flusso del acquacomputer
frafelix
24-09-2020, 13:01
Intanto grazie x i consigli.
Il front del p600s in realtà lo tengo semichiuso e comunque nei lati ha dei passaggi per l aria non piccolissimi.
Oggi faccio dei test senza paratie (ma con parete laterale chiusa) e vediamo le differenze.
Credimi, Black ha più ragione di quello che pensi... Ho fatto il mio primo impianto a liquido un paio di anni fa e ho scelto il case perché mi piaceva avere l'effetto vetro fumè del LianLi come la base della scrivania (anche questa in vetro temperato dello stesso colore). Dopo aver montato tutto e aver liquidato sia 5930k che 1080ti in oc con due 360x45 e relative 6 vardar, mi sono accorto che dal rad in basso praticamente non c'è pescaggio di aria fresca e dalla paratia laterale non in vetro, anche se traforata, aria non ne arriva. Conclusione sono al limite del delta tra temp ambiente e temp liquido in full load (10°) con ventole a 1400 giri. Anche alzandole a 2200 visto che non c'è pescaggio di aria non fa differenza.
In ogni caso a me sta bene così visto che comunque ho raggiunto il mio scopo di pc silenzioso (le vardar a 1400 giri si sentono pochissimo, per non sentirle del tutto dovrebbero stare a 1200) e la vga in estate non supera i 50°. Potrebbe essere meglio con un altro case, ma per me fa lo stesso, basta esserne coscienti
Black"SLI"jack
24-09-2020, 13:02
black che tu sappia potrebbe essere migliore del semplice sensore sempre del acquacomputer ? io devo prendermi ancora un sensore di flusso del acquacomputer
credo che alla fine sia la versione migliorata del vecchio highflow (con girante), ha cui hanno piazzato un pò di sensori aggiuntivi e led.
se anche avesse la stessa qualità del vecchio, siamo più che messi bene.
Stavo cercando di farmi un po' di cultura sul lc e mi sono imbattutto sul blog EK bhe che dire, non troppo markettaro, informazioni semplici e concise...mi piace!
Mi stavo informando sulle pompe e mi pare di capire che ci sono essenzialmente due tipologie storiche, le D5 e le DDC, più una recente, di EK proprio se non erro, le SPC.
La cosa curiosa è che nell'articolo non trattano minimamente le SPC percui se qualcuno avesse da ragguagliarmi in proposito...
Da quanto letto sarei quindi per indirizzarmi verso una D5: perchè? Perchè immagino che non avrò chissà che loop restrittivo (un wb monoblocco cpu + 1 wb vga e stop, inoltre pensavo di mettere due sganci rapidi nell'uscita verso la ws esterna ma di tenere il più possibile un percorso tubi "lineare") e i 4m di prevalenza bastano e avanzano per quello che ho in mente io. La silenziosità maggiore poi ha fatto il resto....le dimensioni compatte della DDC non mi interessano visto che ho un sacco di spazio nel mio case...
mattxx88
24-09-2020, 14:10
Stavo cercando di farmi un po' di cultura sul lc e mi sono imbattutto sul blog EK bhe che dire, non troppo markettaro, informazioni semplici e concise...mi piace!
Mi stavo informando sulle pompe e mi pare di capire che ci sono essenzialmente due tipologie storiche, le D5 e le DDC, più una recente, di EK proprio se non erro, le SPC.
La cosa curiosa è che nell'articolo non trattano minimamente le SPC percui se qualcuno avesse da ragguagliarmi in proposito...
Da quanto letto sarei quindi per indirizzarmi verso una D5: perchè? Perchè immagino che non avrò chissà che loop restrittivo (un wb monoblocco cpu + 1 wb vga e stop, inoltre pensavo di mettere due sganci rapidi nell'uscita verso la ws esterna ma di tenere il più possibile un percorso tubi "lineare") e i 4m di prevalenza bastano e avanzano per quello che ho in mente io. La silenziosità maggiore poi ha fatto il resto....le dimensioni compatte della DDC non mi interessano visto che ho un sacco di spazio nel mio case...
ti consiglio anche io di restare su D5 o DDC, sono fuori da anni ma sono ancora il top del settore
ottima scelta la D5 :)
ps hai link del blog? volevo farci un giretto
Black"SLI"jack
24-09-2020, 14:18
allora principalmente le pompe usate in liquid cooling sono le due che hai citato. d5 e ddc.
le d5 hanno alcune varianti come le VPP di alphacool oppure le next di aquacomputer, ma di base sono delle d5. il vantaggio delle d5 è che sono tendenzialmente più silenziose delle ddc. ma di contro sono più grosse.
le ddc anche esse sono in varie versioni, più o meno prestanti. le migliori, come prestazioni, sono le 3.2/3.25 da 18w. sono un pò più rumorose delle d5, forse un pò più difficili da disaccoppiare. sono anche un pò più delicate delle d5 stesse.
poi avremmo le dc12-400, pompe che le definisco dei muli, si possono maltrattare e non se la prendono a male :asd: hanno le prestazioni delle ddc standard. sono un pò rumorosette, ma anche difficili da posizionare. per impianto di test o con poco interesse al look, sono perfette, costano pure poco.
le spc, sono una variante depotenziata delle ddc. anche alphacool ne ha una versione simili. sono adatte a impianti poco complessi (pompa, un rad, un wb o poco altro), e soprattutto poco restrittivi.
di tutte queste pompe ci sono sia le versioni a gestione standard che pwm. attenzione a questo ultimo caso soprattutto con le d5. se si ha intenzione di integrare un aquaero e gestire la pompa d5 tramite pwm, consiglio vivamente di prendere allora una delle d5 di aquacomputer per evitare problemi con la gestione pwm.
infine discorso prestazioni. come già accennato in un post precedente, i valori di targa sono tutti calcolati senza carico. quindi con la pompa non soggetta a nessuna restrizione. di conseguenza tutti quei valori devono essere ridimensionati e di parecchio.
quindi di base una d5 o una ddc 3.25 vanno benissimo per un impianto standard.
ti consiglio anche io di restare su D5 o DDC, sono fuori da anni ma sono ancora il top del settore
ottima scelta la D5 :)
ps hai link del blog? volevo farci un giretto
"Chiedi e ti sarà dato." :O
https://www.ekwb.com/blog/#all-categories
infine discorso prestazioni. come già accennato in un post precedente, i valori di targa sono tutti calcolati senza carico. quindi con la pompa non soggetta a nessuna restrizione. di conseguenza tutti quei valori devono essere ridimensionati e di parecchio.
quindi di base una d5 o una ddc 3.25 vanno benissimo per un impianto standard.
grazie Black
mi confermi quindi che non solo ho letto bene ma ho pure capito giusto, per me è importante grazie :asd:
Ma il top per le pompe altro non sono che degli accessori estetici o sono parte fondamentale della pompa? Io volevo indirizzarmi su pompa più reservoir in un tutt'uno...
Black"SLI"jack
24-09-2020, 14:38
il top è il coperchio della pompa quello che permette l'ingresso del liquido nella girante e poi l'espulsione, spinto dalla girante stessa.
ormai i top sono quasi tutti allineati come prestazioni. ma in passato c'era maggiore differenza tra le varie marche. anche si svariate decine di l/h.
mattxx88
24-09-2020, 14:38
grazie Black
mi confermi quindi che non solo ho letto bene ma ho pure capito giusto, per me è importante grazie :asd:
Ma il top per le pompe altro non sono che degli accessori estetici o sono parte fondamentale della pompa? Io volevo indirizzarmi su pompa più reservoir in un tutt'uno...
il top serve soprattutto per quei modelli con tanica integrata, cioè quello che vuoi te
ci sono poi anche i top "chiusi" con il buco in aspirazione filettato per avere tanica -> tubo-> pompa
quindi si, il top ti serve sicuramente se vuoi la versione cosiddetta "combo" e lo trovi incluso se prendi tutto assieme
Chiarissimo
Grazie ad entrambi
mattxx88
24-09-2020, 14:42
sei orientato su EK alla fine?
ricordo ancora il mio primo loop, sono emozionato per te :D
credo che alla fine sia la versione migliorata del vecchio highflow (con girante), ha cui hanno piazzato un pò di sensori aggiuntivi e led.
se anche avesse la stessa qualità del vecchio, siamo più che messi bene.
ok lo tengo d'occhio! :)
Prendo dove trovo al miglior prezzo :D
Fra slovenia e germania comunque sono molto più contento che i miei sudati euro vadano agli sloveni più che ai crucchi :fagiano: per ora snobbo anche i cinesi, in futuro chissà...
Rumpelstiltskin
24-09-2020, 16:19
Allora da quanto vedo a giro, molte delle 3080 e 3090 saranno liquidabili. Anche le pessime gigabyte eagle, almeno bykski ha in arrivo il wb. Pure le tuf. Da quanto vedo bykski sta buttando fuori wb praticamente per tutte le VGA, notevole. I brand come ek, invece ancora di ufficiale su certi modelli non hanno ufficializzato wb. Aquacomputer non pervenuta, watercool arriverà ma bisogna vedere per quali modelli, bitspower idem da vedere per cosa tirerà fuori i wb. Corsair, thermaltake, ed altri in arrivo, ma da vedere i modelli coperti.
Per i sigilli, bisogna vedere se a questo giro pure Marche come zotac che non li ha mai messi in passato, a questo giro li ha messi. Asus di sicuro li ha. Evga non da problemi di smontaggio del dissi. Msi non ho idea.
Personalmente credo di puntare alla 3090 della zotac. Con wb della bykski a questo giro. Tanto puntare alle custom 3x8pin quando sono più o meno tutte piombate non so quanto possa convenire.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Come sempre grazie mille per i preziosissssimi consigli.
Appena disponibili (2/3/18 mesi?) valuterò e poi magari vi stresserò ancora :D
Black"SLI"jack
24-09-2020, 16:39
Come sempre grazie mille per i preziosissssimi consigli.
Appena disponibili (2/3/18 mesi?) valuterò e poi magari vi stresserò ancora :D
penso di cambiare e puntare sulla 3090 strix, prezzo permettendo e con calma.
vediamo in futuro. tanto per ora è come fare 6 al superenalotto.
usciti bench e prezzi 3090, 900 euro di differenza per il 15% in gaming, valida per rendering ma non per me :D
Ho ordinato la 3080 palit e blocco ek, ma chissà quando arriveranno. La palit ha i sigilli, ma era l'unica di quelle supportate preordinabili al momento dal sito che uso.
TigerTank
24-09-2020, 17:36
Io mi sa che alla fine andrò di 3080FE + wubbo...soprattutto dopo aver visto gli ipotetici prezzi evga in europa, dove chiedono 900€ per la Black :asd:
penso di cambiare e puntare sulla 3090 strix, prezzo permettendo e con calma.
vediamo in futuro. tanto per ora è come fare 6 al superenalotto.
Io lascerei perdere le 3090, sono una presa in giro. 15% di prestazioni in più ad un prezzo allucinante.
E la Strix chissà a quanto la faranno...io dico 1800€ o più :D
Rumpelstiltskin
24-09-2020, 17:38
ma la FE ha i sigilli?
Black"SLI"jack
24-09-2020, 17:45
No la Fe non ha sigilli.
Si so che tra 3090 e 3080 c'è poca differenza di media, anche se poi in certi casi è poco o nulla è in altri è maggiore.
Ripeto non mi interessa questione economica o altro, e nemmeno voglio rientrarci, lo considero un hobby/passione, sicuramente costoso/a, come lo sono altre. Con calma cercherò la 3090 migliore sotto tutti i punti di vista. Questione sigilli me ne sbatto. Ho smontato l'impossibile con i peggio sigilli e in caso di problemi ho rimandato indietro senza alcun problema. Basta saper fare le cosa per bene.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
24-09-2020, 17:46
Avevo letto qualcosa a riguardo...e da questa pagina a me pare che manco gli stessi operatori nvidia siano tutti d'accordo :asd:
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/ipnyvt/according_to_nvidia_customer_care_putting_a/
Comunque la storia dei sigilli è una gran cavolata...semmai respingerei il diritto di garanzia se manifestasse evidenti segni di danni o simili derivati da una gestione ben poco accurata...ma il più degli users credo sia molto attento quando liquida una vga per un impianto custom.
Oltretutto può essere che con un uso intenso e prolungato la pasta si secchi e/o perda di efficacia...e sarebbe di diritto poter cambiare almeno quella.
Black"SLI"jack
24-09-2020, 18:00
Aggiungiamoci anche che a volte i sigilli sono posti in punti che se non stai attento li stacchi solo maneggiando il componente per installarlo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
24-09-2020, 18:05
In realtà solo evga ti garantisce la non perdita della garanzia.
Ma se le cose le fai per bene, li sfido a dimostrare che hai smontato la scheda. Ovvio se ci sono i sigilli e li rompi. Ma in loro assenza, e seguendo le poche regole che avevo già scritto, non sono in grado di dimostrarlo.
Poi spesso tanti sono dei marrani ad armeggiare con i componenti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Bhe le FE Turing avevano parti incollate, più sigilli di quelli :stordita: non so le ampere....
Black"SLI"jack
24-09-2020, 18:10
Dagli smontaggi delle Fe ampere non sembra esserci quella roba bluastra simil colla.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
24-09-2020, 18:22
Aggiungiamoci anche che a volte i sigilli sono posti in punti che se non stai attento li stacchi solo maneggiando il componente per installarlo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
E' vero...a me svariati anni fà uno si ruppe addirittura nel rimuovere la polvere dall'interno del case tramite aria compressa. :doh:
Sasquatch
24-09-2020, 18:41
Aggiornamento: gaming 1 ora senza paratie frontale e superiore:
EDIT: 60°C giocando allo stesso gioco di ieri
EDIT: 61°C giocando allo stesso gioco di ieri
velocità MAX su HW monitor
UGUALI al precedente test
EDIT: case aperto, temperature scese di poco.
Dato che il tipo che mi ha venduto radiatore e raccordi aveva anche una pompa EK-DDC 3.2 PWM (usata) ho preso anche quella per sicurezza.
Per quanto riguarda la pompa quindi ho per mano la DDC310 e la 3.2 PWM, secondo voi cosa dovrei montare? Si puo' usare il dissipatore metallico della DDC310 sulla 3.2 PWM?
Sempre in ottica silenziosità.
Grazie
PS: del nexxxos UT60 da 360mm ho speso 55 euro, della pompa 30, raccordi dai 3 ai 3.50 l'uno, fatto bene?
Black"SLI"jack
24-09-2020, 22:08
Userei senza pensarci la 3.2. Sicuramente gli attuali rad sono insufficienti.
Per i prezzi direi ottimi. Mi raccomando lava bene il rad.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sasquatch
25-09-2020, 06:03
Userei senza pensarci la 3.2. Sicuramente gli attuali rad sono insufficienti.
Per i prezzi direi ottimi. Mi raccomando lava bene il rad.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Il rad mi ha detto che lo ha lavato con l aceto, comunque gli do una botta di acqua calda. Per quanto riguarda la pompa essendo stata usata con coloranti mi conviene smontarla e pulirla? Se si come?
Thunder-74
25-09-2020, 08:31
Ma l'additivo effetto nebbia di EKWB ?
https://www.techpowerup.com/img/GkCnpeD6GemFyrro.jpg
https://www.techpowerup.com/img/8qIFaSBoWWTvSY81.jpghttps://www.techpowerup.com/img/JS3F8snWNsBBrOgA.jpg
LINK (https://www.techpowerup.com/272557/ek-launches-mystic-fog-cryofuel-coolant-for-vivid-d-rgb-effects)
Black"SLI"jack
25-09-2020, 08:35
mi fa venire in mente :sofico: :asd:
https://teeserdev.s3.amazonaws.com/snap_antosupertramp_1464934931500.png
Ciao,
ieri iniziando ad assemblare l'impianto nel nuovo LianLi PC-O11 ho notato che per mettere le ventole dal lato bello, mi ritrovo con 6 ventole in uscita e 2 in ingresso così configurate:
INPUT
2x Phobya G Silent 1200rpm 120mm
OUTPUT
3x Corsair LL120 su Rad EK 360 slim sul top
3x Corsair LL120 su Rad Alphacool 240 slim sul side (2sul rad e una sotto davanti alla pompa in realtà)
Il sistema sarebbe con Ryzen 3600 (No OC al momento) e MSI 1070 HAWK X (quella con WB EK già di stock)
La cosa potrebbe creare problemi (oltre alla polvere data dalla pressione negativa)?
Black"SLI"jack
25-09-2020, 09:01
io posizionerei il 240 sul fondo con le ventole in fila, in moda da avere 3 ventole in ingresso, anche se ne usi solo due per il rad.
le ventole/rad sul side sinceramente non ne capisco l'utilità se poi non si ha immissione di aria fresca.
Black"SLI"jack
25-09-2020, 09:06
Il rad mi ha detto che lo ha lavato con l aceto, comunque gli do una botta di acqua calda. Per quanto riguarda la pompa essendo stata usata con coloranti mi conviene smontarla e pulirla? Se si come?
personalmente farei un lavaggio completo con aceto. meglio andare sul sicuro.
per la pompa la devi smontare completamente, attendo all'o-ring. sfili poi la girante. l'interno puliscilo con un panno umido. niente saponi o liquidi acidi. se ha il top in plexy, lavalo in acqua calda e sapone per le mani.
io posizionerei il 240 sul fondo con le ventole in fila, in moda da avere 3 ventole in ingresso, anche se ne usi solo due per il rad.
le ventole/rad sul side sinceramente non ne capisco l'utilità se poi non si ha immissione di aria fresca.
Il problema del rad sul fondo è che con la VGA in verticale, non ci sta, a stento ci stanno le ventol. E' già così il supporto è montato diversamente da come suggerito dalla LianLi che lo voleva fissato al fondo.
Anche dalla foto sotto si vede che lo spazio è davvero risicato (presa a caso online)
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/144200/
E per configurazione del case, gli spazi residui sono solo top e side :stordita:
Mi vien da chiedermi perchè nessuno abbia considerato di disegnare ventole con i led dal lato dell'uscita montandole "al contrario".
EDIT: mi sono risposto da solo: quelle in foto sono le QL120 che comunque so montino, hanno LED sparsi ovunque apposta. Il che denota il loro costo assurdo
FrancoBit
25-09-2020, 09:56
Il problema del rad sul fondo è che con la VGA in verticale, non ci sta, a stento ci stanno le ventol. E' già così il supporto è montato diversamente da come suggerito dalla LianLi che lo voleva fissato al fondo.
Anche dalla foto sotto si vede che lo spazio è davvero risicato (presa a caso online)
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/144200/
E per configurazione del case, gli spazi residui sono solo top e side :stordita:
Mi vien da chiedermi perchè nessuno abbia considerato di disegnare ventole con i led dal lato dell'uscita montandole "al contrario".
EDIT: mi sono risposto da solo: quelle in foto sono le QL120 che comunque so montino, hanno LED sparsi ovunque apposta. Il che denota il loro costo assurdo
Anche le nuove LianLi hanno i led "adatti" all'estetica sul retro:
https://www.lian-li.com/uni-fan/
mattxx88
25-09-2020, 09:57
Ma l'additivo effetto nebbia di EKWB ?
https://www.youtube.com/watch?v=LXpvKGUZ0WI
Ciao,
ieri iniziando ad assemblare l'impianto nel nuovo LianLi PC-O11 ho notato che per mettere le ventole dal lato bello, mi ritrovo con 6 ventole in uscita e 2 in ingresso così configurate:
INPUT
2x Phobya G Silent 1200rpm 120mm
OUTPUT
3x Corsair LL120 su Rad EK 360 slim sul top
3x Corsair LL120 su Rad Alphacool 240 slim sul side (2sul rad e una sotto davanti alla pompa in realtà)
Il sistema sarebbe con Ryzen 3600 (No OC al momento) e MSI 1070 HAWK X (quella con WB EK già di stock)
La cosa potrebbe creare problemi (oltre alla polvere data dalla pressione negativa)?
ho il tuo stesso case, con la cpu liquidata ( quindi con la vga ad aria )
siamo quindi in una situazione simile.
Io personalmente ho preferito creare pressione positiva, quindi 6 ventole arctic in immissione ( 3 sotto e 3 laterali a bassi rpm) e 3 ventole delta nella parte superiore del rad con rpm superiori rispetto alle altre. Cosi facendo ho tanta aria fresca che entra, pressione positiva e poca polvere :)
sicuramente sotto con la vga verticale come hai detto è impossibile. troppo poco spazio io a stento ho messo le ventole da 25mm
Io metterei il rad in alto o sul laterale. sicuramente in alto hai tanto spazio per il rad, ci va perfettamente un rad 360 da 60mm + 3 ventole da 25mm
sul laterale hai anche li molto spazio se hai la vga in verticale.
https://prnt.sc/unota5
non fate caso al tubo semitrasparente sulla destra, ho raccordi in arrivo..
uscito il blocco EK per la TUF, tra tutti è quello che mi piace di più e mi parrebbe la combinazione più intelligente.
Per questioni di fretta per ora resto sul reference (che dovrebbero essere disponibili prima), ma nel caso la scheda non arrivasse switcho su questi
mattxx88
25-09-2020, 16:24
https://i.ibb.co/Js46BB0/Cattura5.png (https://ibb.co/sVGxmmk)
mattxx88
25-09-2020, 16:27
uscito il blocco EK per la TUF, tra tutti è quello che mi piace di più e mi parrebbe la combinazione più intelligente.
Per questioni di fretta per ora resto sul reference (che dovrebbero essere disponibili prima), ma nel caso la scheda non arrivasse switcho su questi
170€ di wubbo + 50€ di backplate.. mado che prezzi e mi lamentavo del mio Magnitude da 200€
Black"SLI"jack
25-09-2020, 16:30
c'è ampia scelta di wb, pure disponibili tra poco. peccato che le vga dove montarli non ci sono :asd:
170€ di wubbo + 50€ di backplate.. mado che prezzi e mi lamentavo del mio Magnitude da 200€
l'alphacool è quello che ho visto a meno fino da ora, ma non mi piace. Inoltre penso sia fatto in cina anche quello (i raccordi li fanno in cina).
Sasquatch
25-09-2020, 17:52
Il rad mi ha detto che lo ha lavato con l aceto, comunque gli do una botta di acqua calda. Per quanto riguarda la pompa essendo stata usata con coloranti mi conviene smontarla e pulirla? Se si come?
PS:mi è arrivato il top con tanica EK e sto provando la DDC310. SILENZIOSISSIMA! Non essendo pwm è sempre al massimo e praticamente è inudibile.
meanwhile visti i problemi usciti con le 3080 di terze parti mi sa opto per una TUF, tanto mi sono rassegnato ad aspettare almeno un mese quindi amen, e il blocco mi piace molto di più di quello delle refence che è tozzo e spesso.
hai letto però di tutte le problematiche che ci hanno quando le schede salgono sopra i 2ghz senza essere a default?
pare che per ora le tuf non siano coinvolte, ma non ho capito se son stati fatti test anche con quelle o meno...anche perchè se non fossero coinvolte, per quale motivo non dovrebbero esserci sugli scaffali?
hai letto però di tutte le problematiche che ci hanno quando le schede salgono sopra i 2ghz senza essere a default?
pare che per ora le tuf non siano coinvolte, ma non ho capito se son stati fatti test anche con quelle o meno...anche perchè se non fossero coinvolte, per quale motivo non dovrebbero esserci sugli scaffali?
PARE che i problemi siano nei capacitor, la tuf sembra ben equipaggiata in tal senso, pare che asus si sia accorta prima degli altri del potenziale problema e sia intervenuta prima del rilascio delle schede - a differenze degli altri.
Le schede di fatto salgono da sole se hanno margine di temperatura, essendo che è a liquido, probabile avere il problema
Pulitibi radiatori 3volte con l'aceto, soddisfatto vado a rimontare l'impianto, riempio di liquido clear, avvio... e appena arriva il liquido al radiatore "vecchio", il risultato è una secchiata di acqua verdognola.
Tutto verde: CPU, VGA e tanica.. eppure l'avevo lavato con tutta l'attenzione del mondo 😭😭
Qualche idea che non implichi lo smontare tutto? Sì può drenare (finalmente ho il rubinetto) in uscita dalla pompa?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200926/257ae7aa7cfd98954ecee9d186e18e10.jpg
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
FrancoBit
26-09-2020, 18:40
Ooohhhh finalmente il profilo autunnale... Sensor 1 liquido, sensor 2 ambiente 🤓https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200926/622bde05ee68ddcc8db61acb83bf9905.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
methis89
26-09-2020, 18:48
Ooohhhh finalmente il profilo autunnale... Sensor 1 liquido, sensor 2 ambiente 🤓https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200926/622bde05ee68ddcc8db61acb83bf9905.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
io ho 24,8 di Tamb e 26,8 il liquido...e ho appena smesso di giocare....
FrancoBit
26-09-2020, 18:53
io ho 24,8 di Tamb e 26,8 il liquido...e ho appena smesso di giocare....Otttttimo e godi ancora di un clima pseudo estivo, qui comincia a fare freschetto
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
mattxx88
26-09-2020, 20:26
Pulitibi radiatori 3volte con l'aceto, soddisfatto vado a rimontare l'impianto, riempio di liquido clear, avvio... e appena arriva il liquido al radiatore "vecchio", il risultato è una secchiata di acqua verdognola.
Tutto verde: CPU, VGA e tanica.. eppure l'avevo lavato con tutta l'attenzione del mondo 😭😭
Qualche idea che non implichi lo smontare tutto? Sì può drenare (finalmente ho il rubinetto) in uscita dalla pompa
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
Non ti resta altro che smontare tutto o riempire e vuotare finché non viene limpida, bella rogna :mc:
Black"SLI"jack
26-09-2020, 20:55
Pulitibi radiatori 3volte con l'aceto, soddisfatto vado a rimontare l'impianto, riempio di liquido clear, avvio... e appena arriva il liquido al radiatore "vecchio", il risultato è una secchiata di acqua verdognola.
Tutto verde: CPU, VGA e tanica.. eppure l'avevo lavato con tutta l'attenzione del mondo 😭😭
Qualche idea che non implichi lo smontare tutto? Sì può drenare (finalmente ho il rubinetto) in uscita dalla pompa?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200926/257ae7aa7cfd98954ecee9d186e18e10.jpg
Sent from my Mi 9T using TapatalkPotrebbe essere che non sono i rad il problema, ma i wb, che non sono stati puliti correttamente e contenevano residui di colorante.
Avevo smontato e pulito i wb attentamente?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Non ti resta altro che smontare tutto o riempire e vuotare finché non viene limpida, bella rogna :mc:E se prendessi una tanica da 5L di acqua bidistillata facendola girare finché non si pulisce, drenando ogni volta un po' e poi quando mi arriva il liquido clear (sì, era l'ultima bottiglia), fare un bel rimpiazzo?
Tanto il PC non viene acceso, quindi tecnicamente non scaldando l'acqua, non dovrei avere depositi in giro... E mi evito di smontare tutto
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
Mettici un colorante verde e tienilo così :asd:
Potrebbe essere che non sono i rad il problema, ma i wb, che non sono stati puliti correttamente e contenevano residui di colorante.
Avevo smontato e pulito i wb attentamente?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkWB era nuovo di scatola per passaggio da Intel ad AMD, quello della VGA smontato e pulito con aceto, così come tutti i raccordi e la pompa.
Tubi sono nuovi e anche il rad da 360 sopra.
Però la secchiata di blu è arrivata da quello da 240 dietro.. che avrò preventivamente pulito con 3/4 cicli di acqua e aceto caldi.. mi auguravo bastasse
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
WB era nuovo di scatola per passaggio da Intel ad AMD, quello della VGA smontato e pulito con aceto, così come tutti i raccordi e la pompa.
Tubi sono nuovi e anche il rad da 360 sopra.
Però la secchiata di blu è arrivata da quello da 240 dietro.. che avrò preventivamente pulito con 3/4 cicli di acqua e aceto caldi.. mi auguravo bastasse
cosa intendi per "cicli di acqua e aceto caldi"?
segui bene la guida della prima pagina di questo thread della pulizia del radiatore, con quella guida non sbaglierai di certo :)
Sì, diciamo che il wording stamattina è stato un po' così, sto ancora pagando la serata di ieri ahahah
Guida seguita pedissequamente 😂
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
Sì, diciamo che il wording stamattina è stato un po' così, sto ancora pagando la serata di ieri ahahah
Guida seguita pedissequamente
è strano, non sono un esperto ma ho già provato 3 radiatori nuovi e usati nel mio loop e seguendo quella guida non ho avuto mai problemi, l unica modifica che ho fatto è usare una concentrazione di acqua e aceto in una concentrazione 30/70 . ma è anche vero che ho sempre usato distillata + battericida, senza usare mai colorante o robe simili.
Se hai pulito tutto per benino, non ci dovrebbero essere problemi :confused: :confused:
Onestamente non so cosa sia successo, era la prima volta anche per me. Mai usati additivi strani o coloranti, sempre solo liquido clear
Fatto un flussaggio di 2.5L con acqua distillata e pulito tutto, fortunatamente non ci sono depositi sui due WB
In settimana dovrebbe arrivarmi una tanica di liquido premixed clear e faccio il replacement totale del liquido.. sperando basti 😇
E la tanica da 5L me la faccio durare qualche anno senza smontare nulla... mai stato più contento dei 30€ investiti nel rubinetto e nel raccordo a Y. Cambia completamente la vita
Sent from my Mi 9T using Tapatalk
verde = ossido di rame o sbaglio? :stordita:
ps: tu eri quello che spatruneggiava ai tempi su BF3 giusto? Ti dai al gaming competitivo? strimmi?
verde = ossido di rame o sbaglio? :stordita:
E' proprio quello che temo, ma mi sembra strano che si sia ossidato così tanto a lasciarlo fermo 1 settimana in attesa che arrivasse il materiale mancante :doh:
Però sembra che a flussare tutto i residui "solidi" ed il colore siano totalmente eliminati. Domani dovrebbe arrivare il liquido clear e faccio in modo di drenare via l'acqua distillata che ci ho messo di gran fretta con un 100ml di premix a prtoezione e metto dentro solo premix... e speriamo in bene
ps: tu eri quello che spatruneggiava ai tempi su BF3 giusto? Ti dai al gaming competitivo? strimmi?
Tecnicamente sì, ma si parla di eoni fa. Ora è già tanto se gioco in casual un paio d'ore a settimana. Sono passati i bei tempi in cui avevo tempo per cazzeggiare :doh:
Sasquatch
30-09-2020, 19:29
Piccolo update. Mi è arrivata la DDC 3.2, messa al posto della DDC310 ma ho utilizzato il dissipatore metallico della DDC310 al posto della base di plastica originale della DDC 3.2 (HO FATTO BENE?).
Devo ancora montare il tutto, comunque la 3.2 sembra silenziosa a velocità medie. A manetta fa casino per i miei gusti.
Black"SLI"jack
30-09-2020, 20:22
La ddc310 dovrebbe essere semplicemente la versione depotenziata della ddc3.2. Quindi il dissipatore dovrebbe essere compatibile al 100% tra le due. L'uso del dissi, è consigliato in quanto la pompa scalda abbastanza.
Io ne ho due in serie di ddc3.25 e se spinte al max si sentono poco. A parte che sono gestite in toto dall'aquaero. E sono pure all'aperto in quanto sono montate su di un thermaltake p5.
Sicuro si aver disaccoppiato correttamente il blocco pompa/vaschetta dal case?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Una domanda da buttare la.. quanto ci vuole per avere un impianto custom ? Vi spiego. Ho un 3600 con una rog b550 f Wi-Fi con dissi stock. Mi è sempre piaciuto il liquido come dissi anche per un fattore estetico e delle temperature e comunque ad esempio con aio fare pulizie mi viene più comodo. Però x il custom sono vergine e non so manco da dove iniziare. Tanto anche se prendessi ora impianto e domani cambio con i Ryzen 4 non dovrei avere problema avendo stesso socket.. ecco la domanda può o meno in termini economici che costo ha? Come manutenzione ? Sarebbe una novità per me ma non sono proprio un niubbo totale quindi dovrei farcela ahaha.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
01-10-2020, 02:47
Dipende da cosa e come vuoi raffreddarlo. Se punti solo alla CPU, parlo di componenti nuovi, si parte dai 350-400 euro, considerando waterblock x CPU, vaschetta, pompa, radiatore, ventole, raccordi, tubi, accessori vari, liquido premixed. Se poi hai una main board per la quale sono stati previsti dei monoblock, quindi raffreddi sia CPU che vrm, allora il costo aumenta. A tutto questo poi se vuoi pure raffreddare la vga, allora c'è anche da considerare il costo del wb vga, eventuale radiatore secondario, altre ventole, raccordi e via dicendo.
Però prima di buttarsi nel Liquid cooling è opportuno verificare anche se il proprio case è adatto ad esso. Questo non significa avere le predisposizioni per i radiatori, che ormai hanno quasi tutti, ma che in caso di loop custom, permetta a ventole e radiatori di lavorare nel miglior modo possibile.
Per la manutenzione, se prevedi tutto il necessario come un rubinetto per svuotare l'impianto che facilita tantissimo, ogni 12-18 mesi cambio liquido ed eventualmente smontaggio di tutto e pulizia profonda di tutti i componenti, nuovo liquido. Normalmente faccio manutenzione anche ogni 2 anni. L'importante è che sia fatto tutto bene al primo montaggio, in particolar modo la pulizia dei radiatori.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Lato vaschette/reservoir che avete di particolare da consigliarmi?
Al momento ho visto le T Vyrus con la spira elicoidale interna ispirata a Resident Evil :D ma sono almeno 20cm e non ci starebbe nel mio case visto che vorrei mantenere l'alloggiamneto da 5,25'' per metterci il futuro controller ventole e pompe
Mi piacerebbe prendere la D5 a parte e poi metterci sopra un reservoir "particolare" come design.....ah ecco, lasciate fuori quello a palla della alphacool che mi fa caxxare :D
Lato vaschette/reservoir che avete di particolare da consigliarmi?
Al momento ho visto le T Vyrus con la spira elicoidale interna ispirata a Resident Evil :D ma sono almeno 20cm e non ci starebbe nel mio case visto che vorrei mantenere l'alloggiamneto da 5,25'' per metterci il futuro controller ventole e pompe
Mi piacerebbe prendere la D5 a parte e poi metterci sopra un reservoir "particolare" come design.....ah ecco, lasciate fuori quello a palla della alphacool che mi fa caxxare :D
anche io volevo aggiornare il mio impianto e pensavo di prendere come pompa una d5 da ek con incorporata la vaschetta a tubo (puoi scegliere la lunghezza del tubo da 10 cm mi sembra fino a 30 cm).
visto che sono un pò di anni che non aggiorno l'impianto, vi riporto le mie componenti, così nel caso mi date qualche consiglio sugli upgrade eventualmente da fare:
WB CPU: EK Supremacy >>> da cambiare con un modello recente sulla base del nuovo sistema che prenderò
WB GPU: WB per GTX1080 della EK >>> da cambiare con un modello recente sulla base del nuovo sistema che prenderò
RADIATORE 1: EK-CoolStream XE 360 (spesso 60mm)
RADIATORE 2: Alphacool 240 (non ricordo modello esatto, è spesso 45mm)
POMPA 1: Laing DCC (non so modello esatto) che ha circa 7-8 anni alle spalle
POMPA 2: Laing DCC (non so modello esatto) che ha più di 10 anni alle spalle
Le due pompe sono collegate in serie con un diffusore della XSPC
VASCHETTA: Phobya cilindrica in metallo e vetro
VENTOLE: 3 Vardar e 2 CM ad alta pressione statica (hanno più di 5 anni)
CASE: Phanteks Evolv ATX Glass
In teoria potrei cambiare solo i due WB, tuttavia stavo quasi pensando di cambiare anche il complesso pompe e vaschetta con appunto una D5 (o rimango ancora su una DCC?) con incorporata la vaschetta a cilindro e le ventole dei RAD. I costi sono comunque significativi...
D5 + vaschetta: 200€
Ventole: 25€ (Vardar o altra ventola a pressione statica RBG) x 5= 125€
WB CPU: 100€
WB GPU: 150€
Backplate GPU: 35€
Tubi rigidi inclusi raccordi e additivi: 150€
Insomma con i custom loop si risparmia sempre :sofico:
Avete suggerimenti da darmi eventualmente per staccarmi da EK e risparmiare qualcosa?
Meglio D5 o DCC considerando il mio loop?
Tubi rigidi lascio stare? Mi piacevano :mc:
anche io volevo aggiornare il mio impianto e pensavo di prendere come pompa una d5 da ek con incorporata la vaschetta a tubo (puoi scegliere la lunghezza del tubo da 10 cm mi sembra fino a 30 cm).
visto che sono un pò di anni che non aggiorno l'impianto, vi riporto le mie componenti, così nel caso mi date qualche consiglio sugli upgrade eventualmente da fare:
WB CPU: EK Supremacy >>> da cambiare con un modello recente sulla base del nuovo sistema che prenderò
WB GPU: WB per GTX1080 della EK >>> da cambiare con un modello recente sulla base del nuovo sistema che prenderò
RADIATORE 1: EK-CoolStream XE 360 (spesso 60mm)
RADIATORE 2: Alphacool 240 (non ricordo modello esatto, è spesso 45mm)
POMPA 1: Laing DCC (non so modello esatto) che ha circa 7-8 anni alle spalle
POMPA 2: Laing DCC (non so modello esatto) che ha più di 10 anni alle spalle
Le due pompe sono collegate in serie con un diffusore della XSPC
VASCHETTA: Phobya cilindrica in metallo e vetro
VENTOLE: 3 Vardar e 2 CM ad alta pressione statica (hanno più di 5 anni)
CASE: Phanteks Evolv ATX Glass
In teoria potrei cambiare solo i due WB, tuttavia stavo quasi pensando di cambiare anche il complesso pompe e vaschetta con appunto una D5 (o rimango ancora su una DCC?) con incorporata la vaschetta a cilindro e le ventole dei RAD. I costi sono comunque significativi...
D5 + vaschetta: 200€
Ventole: 25€ (Vardar o altra ventola a pressione statica RBG) x 5= 125€
WB CPU: 100€
WB GPU: 150€
Backplate GPU: 35€
Tubi rigidi inclusi raccordi e additivi: 150€
Insomma con i custom loop si risparmia sempre :sofico:
Avete suggerimenti da darmi eventualmente per staccarmi da EK e risparmiare qualcosa?
Meglio D5 o DCC considerando il mio loop?
Tubi rigidi lascio stare? Mi piacevano :mc:
Personalmente io con la D5 ho sia CPU che VGA e gira tranquilla da quasi 4anni, di prevalenza ne ha a sufficienza.
Se rimani su intel, io ho un WB della Bitspower con due frontplate in acetato che non uso, ma in teoria dovresti poter continuare con il tuo supremacy, a meno che la placcatura non sia andata.. o che tu voglia passare ad AMD e non abbia gli adattatori.
Radiatori se sono in ordine dovresti poter continuare ad usarli senza problemi.
Diciamo che la sassata sono:
- WB per VGA, che a meno di non rimanere su quelle MSI già liquidate, si aggiunge alla spesa della scheda in se
- ventole RGB.. ormai sono praticamente a 20-25€/pezzo + controller
- raccordi e tubi rigidi.. che chiaramente non sono compatibili con quelli morbidi.
Io personalmente ho appena cambiato e ho preferito rimanere sui morbidi.. ti saltano fuori facili 180-200€ di raccordi
Personalmente io con la D5 ho sia CPU che VGA e gira tranquilla da quasi 4anni, di prevalenza ne ha a sufficienza.
Se rimani su intel, io ho un WB della Bitspower con due frontplate in acetato che non uso, ma in teoria dovresti poter continuare con il tuo supremacy, a meno che la placcatura non sia andata.. o che tu voglia passare ad AMD e non abbia gli adattatori.
Radiatori se sono in ordine dovresti poter continuare ad usarli senza problemi.
Diciamo che la sassata sono:
- WB per VGA, che a meno di non rimanere su quelle MSI già liquidate, si aggiunge alla spesa della scheda in se
- ventole RGB.. ormai sono praticamente a 20-25€/pezzo + controller
- raccordi e tubi rigidi.. che chiaramente non sono compatibili con quelli morbidi.
Io personalmente ho appena cambiato e ho preferito rimanere sui morbidi.. ti saltano fuori facili 180-200€ di raccordi
il WB cpu è vecchio e rovinato (è del 2013). poi andava bene con i chip piccoli (inizialmente con il 4670k deliddato era perfetto), ma con i chip grandi (es. 5960x che ho da 5 anni e mezzo) non ha mai performato benissimo.
pensavo di passare ad AMD lato cpu, visto che escono i nuovi ryzen.
visti i costi pensavo quasi di sfanculare tutto e farmi una build itx minimale, senza custom loop.
Dipende da cosa e come vuoi raffreddarlo. Se punti solo alla CPU, parlo di componenti nuovi, si parte dai 350-400 euro, considerando waterblock x CPU, vaschetta, pompa, radiatore, ventole, raccordi, tubi, accessori vari, liquido premixed. Se poi hai una main board per la quale sono stati previsti dei monoblock, quindi raffreddi sia CPU che vrm, allora il costo aumenta. A tutto questo poi se vuoi pure raffreddare la vga, allora c'è anche da considerare il costo del wb vga, eventuale radiatore secondario, altre ventole, raccordi e via dicendo.
Però prima di buttarsi nel Liquid cooling è opportuno verificare anche se il proprio case è adatto ad esso. Questo non significa avere le predisposizioni per i radiatori, che ormai hanno quasi tutti, ma che in caso di loop custom, permetta a ventole e radiatori di lavorare nel miglior modo possibile.
Per la manutenzione, se prevedi tutto il necessario come un rubinetto per svuotare l'impianto che facilita tantissimo, ogni 12-18 mesi cambio liquido ed eventualmente smontaggio di tutto e pulizia profonda di tutti i componenti, nuovo liquido. Normalmente faccio manutenzione anche ogni 2 anni. L'importante è che sia fatto tutto bene al primo montaggio, in particolar modo la pulizia dei radiatori.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ok chiaro. allora come case ho uno sharkoon tg5 pro e come mobo una rog b550 e da quel che vedo mi serve solo per cpu. la gpu per adesso non i va di liquidarla anche perche vorro cambiarla con una 3070 fe e non vorrei fare danni con la garanzia. per farmi un idea su che sito posso vedere i componenti? vedo che parlate molto di componenti EK. vedo questi?
Gundam1973
01-10-2020, 12:33
Personalmente io con la D5 ho sia CPU che VGA e gira tranquilla da quasi 4anni, di prevalenza ne ha a sufficienza.
Se rimani su intel, io ho un WB della Bitspower con due frontplate in acetato che non uso, ma in teoria dovresti poter continuare con il tuo supremacy, a meno che la placcatura non sia andata.. o che tu voglia passare ad AMD e non abbia gli adattatori.
Radiatori se sono in ordine dovresti poter continuare ad usarli senza problemi.
Diciamo che la sassata sono:
- WB per VGA, che a meno di non rimanere su quelle MSI già liquidate, si aggiunge alla spesa della scheda in se
- ventole RGB.. ormai sono praticamente a 20-25€/pezzo + controller
- raccordi e tubi rigidi.. che chiaramente non sono compatibili con quelli morbidi.
Io personalmente ho appena cambiato e ho preferito rimanere sui morbidi.. ti saltano fuori facili 180-200€ di raccordi
I rigidi sono belli....molto belli.... e ti permettono di fare "passaggi" che con i morbidi ti dimentichi ma....sopratutto se sei uno che mette mano all'HW spesso sono un po un casino da gestire.
Mi spiego, mi è capitato di fare un paio di loop per amici che volevano i rigidi....tutto molto bello....ma dopo sei mesi mi chiamano perche vogliono cambiare scheda video....e vai di scalda/piega/lima/curva...uno strazio....con i morbidi in 2 minuti fai tutto! Da un bel po se mi chiedono di fargli il loop gli dico che o morbidi o niente....possono anche chiederlo a qualcun'altro....anche perche non lo faccio di lavoro ma per hobby e non mi pagano....se mi pagassero glielo faccio anche con i tubi in adamantio.
Io con il mio pc rimango e rimarrò sui morbidi, tanto l'epoca del...ma quanto bello è il mio pc....nel mio caso è tramontata da parecchio....preferisco la praticità....sto diventando vecchio.... :muro:
Dragonero87
01-10-2020, 12:43
I rigidi sono belli....molto belli.... e ti permettono di fare "passaggi" che con i morbidi ti dimentichi ma....sopratutto se sei uno che mette mano all'HW spesso sono un po un casino da gestire.
Mi spiego, mi è capitato di fare un paio di loop per amici che volevano i rigidi....tutto molto bello....ma dopo sei mesi mi chiamano perche vogliono cambiare scheda video....e vai di scalda/piega/lima/curva...uno strazio....con i morbidi in 2 minuti fai tutto! Da un bel po se mi chiedono di fargli il loop gli dico che o morbidi o niente....possono anche chiederlo a qualcun'altro....anche perche non lo faccio di lavoro ma per hobby e non mi pagano....se mi pagassero glielo faccio anche con i tubi in adamantio.
Io con il mio pc rimango e rimarrò sui morbidi, tanto l'epoca del...ma quanto bello è il mio pc....nel mio caso è tramontata da parecchio....preferisco la praticità....sto diventando vecchio.... :muro:
anche io amo i tubi morbidi, il problema e che uso i tubi bianchi di 10/13 e vorrei cambiarli che ormai hanno parecchi anni, ma non li trovo piu, e non so come fare, di sicuro non cambio colore che ho tutto il case/ventole ecc bianco e non voglio usare coloranti ( anche se quello nuovo ek effetto fumo mi intriga parecchio )
Una domanda da buttare la.. quanto ci vuole per avere un impianto custom ? Vi spiego. Ho un 3600 con una rog b550 f Wi-Fi con dissi stock. Mi è sempre piaciuto il liquido come dissi anche per un fattore estetico e delle temperature e comunque ad esempio con aio fare pulizie mi viene più comodo. Però x il custom sono vergine e non so manco da dove iniziare. Tanto anche se prendessi ora impianto e domani cambio con i Ryzen 4 non dovrei avere problema avendo stesso socket.. ecco la domanda può o meno in termini economici che costo ha? Come manutenzione ? Sarebbe una novità per me ma non sono proprio un niubbo totale quindi dovrei farcela ahaha.
Mi sono ritrovato nella tua stessa situazione esattamente l'anno scorso. Quindi non ho potuto fare a meno di rispondere.
Prendi assolutamente in considerazione il consiglio di @Black"SLI"jack , che in questo campo è un veterano.
Io, esattamente come te, volevo liquidare solo la cpu, in effetti al momento ho solo liquidato quest'ultima, con ottimi risultati, (ho un ryzen 3600 esattamente come il tuo). Però io volevo risparmiare abbastanza per principio mio personale, quindi mi sono informato leggendo qua e là.. e dopo di che ho acquistato prodotti barrow, quasi tutto, pompa, wb, raccordi e radiatore.( ventole arctic e tubi trasparenti generici) in tutto ho pagato circa 200eur o poco più. funziona tutto benissimo da circa 10 mesi, con acqua distillata e battericida. questa è la lista della spesa dell epoca:
pompa (black con tanica da 90mm)
http://tiny.cc/9o50dz
wb am4 (black)
http://tiny.cc/oq50dz
staffa pompa
http://tiny.cc/9q50dz
raccordi 10/13
http://tiny.cc/ms50dz
tubo vers. trasparente
http://tiny.cc/3s50dz
ventole p12 pwm pst
http://tiny.cc/su50dz
googlando un pò (clicca qui, è un collegamento ad un topic reddit) (https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/7gxoed/first_custom_waterloop_build_in_a_sharkoon_tg5/) il tuo case ho visto che un tizio ha fatto un loop con due radiatori, ad occhio mi sembrano due radiatori slim, un 360mm sul frontale e un 240mm posizionato sopra.
Confermo come ti hanno detto , che se tenuto e pulito bene sopratutto all inizio, puoi pulire anche ogni anno e oltre. per piccole modifiche ho smontato dopo circa 6 mesi ed era tutto praticamente intatto :) :)
foto del mio loop barrow (sono vecchie foto, ora è leggermente diverso) (https://drive.google.com/drive/folders/1z42tZ3TWj9NfkhmUQwwr2da0RD_jMBYg)
ok chiaro. allora come case ho uno sharkoon tg5 pro e come mobo una rog b550 e da quel che vedo mi serve solo per cpu. la gpu per adesso non i va di liquidarla anche perche vorro cambiarla con una 3070 fe e non vorrei fare danni con la garanzia. per farmi un idea su che sito posso vedere i componenti? vedo che parlate molto di componenti EK. vedo questi?
Non per fare pubblicità, non so se si possa, ma io di solito prendo come metro di paragone siti come Ybris ed AquaTuning, da cui mi son sempre ispirato per ampiezza di cataloghi.
Come qualità io mi son trovato molto bene con Alphacool (raccordi sopratutto) e radiatori (quelli slim). Ma sono molto validi anche Barrow ed XSPC.
Bitspower qualità assoluta, ma costi sproporzionati (e i raccordi che ho si inchiodano molto facilmente)
My 2cents...
Per i rad, per motivi di spazio io alla fine avevo un 240slim in front, un 120slim sul retro e un 120slim sul top... il top pure con la ventola slim perchè non ci stava più spessa ed era ad incastro sugli slot delle RAM.
Bisogna far andare la fantasia coi custom loop
Black"SLI"jack
01-10-2020, 14:02
il WB cpu è vecchio e rovinato (è del 2013). poi andava bene con i chip piccoli (inizialmente con il 4670k deliddato era perfetto), ma con i chip grandi (es. 5960x che ho da 5 anni e mezzo) non ha mai performato benissimo.
pensavo di passare ad AMD lato cpu, visto che escono i nuovi ryzen.
visti i costi pensavo quasi di sfanculare tutto e farmi una build itx minimale, senza custom loop.Strano che il supremacy non performi con il 5960x. Lo sto usando ancora proprio sulla configurazione che uso giornalmente per lavorare da casa con il 5960x occato a 4.2ghz (purtroppo CPU sfigata). Mentre prima raffreddava un 5820k@4.4ghz. Ho anche il supremacy-evo usato per un po' sul 5960x e grosse differenze non ne ho trovate. Il 3900x invece è raffreddato dal monoblock per la crosshair viii hero. Per il nuovo arrivato, un 10900k invece ho preso il velocity della ek, ma devo ancora provarlo.
Cmq se cambi piattaforma vai di wb nuovo e non pensarci più. ok chiaro. allora come case ho uno sharkoon tg5 pro e come mobo una rog b550 e da quel che vedo mi serve solo per cpu. la gpu per adesso non i va di liquidarla anche perche vorro cambiarla con una 3070 fe e non vorrei fare danni con la garanzia. per farmi un idea su che sito posso vedere i componenti? vedo che parlate molto di componenti EK. vedo questi?Ho dato un occhio al tuo case. Diciamo che non è proprio il massimo per un custom loop. Frontalmente direi che oltre un 45mm di spessore non puoi andare. Sul top invece rischi di cozzare con i componenti della mobo, in particolare le ram se abbastanza alte. Un rad slim più ventole ha uno spessore di 55mm se non di più. Ma il problema maggiore è il frontale. Hai vetro/plexy che ostruisce in modo pesante il pescaggio di aria da parte delle ventole. Le griglie laterali non sono il massimo per avere una buona ventilazione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
01-10-2020, 14:04
In genere per i componenti mi affido agli shop diretti dei produttori come ek ad esempio, oppure ybris-cooling.it, aquatuning.it, Caseking.de, highflow.nl. Ma se ne trovano tanti altri.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ragionavo sul fatto che mettendo pompa+res di fronte alle ventole frontali di immissione al case potrebbe smorzare il flusso verso ram e vga....pippe? :stordita:
Black"SLI"jack
01-10-2020, 16:01
In genere non vai a bloccare il flusso d'aria.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
01-10-2020, 16:06
Ragionavo sul fatto che mettendo pompa+res di fronte alle ventole frontali di immissione al case potrebbe smorzare il flusso verso ram e vga....pippe? :stordita:
a due mani direi :D
come ha già detto il buon Black, vai sereno
Mi sono ritrovato nella tua stessa situazione esattamente l'anno scorso. Quindi non ho potuto fare a meno di rispondere.
Prendi assolutamente in considerazione il consiglio di @Black"SLI"jack , che in questo campo è un veterano.
Io, esattamente come te, volevo liquidare solo la cpu, in effetti al momento ho solo liquidato quest'ultima, con ottimi risultati, (ho un ryzen 3600 esattamente come il tuo). Però io volevo risparmiare abbastanza per principio mio personale, quindi mi sono informato leggendo qua e là.. e dopo di che ho acquistato prodotti barrow, quasi tutto, pompa, wb, raccordi e radiatore.( ventole arctic e tubi trasparenti generici) in tutto ho pagato circa 200eur o poco più. funziona tutto benissimo da circa 10 mesi, con acqua distillata e battericida. questa è la lista della spesa dell epoca:
pompa (black con tanica da 90mm)
http://tiny.cc/9o50dz
wb am4 (black)
http://tiny.cc/oq50dz
staffa pompa
http://tiny.cc/9q50dz
raccordi 10/13
http://tiny.cc/ms50dz
tubo vers. trasparente
http://tiny.cc/3s50dz
ventole p12 pwm pst
http://tiny.cc/su50dz
googlando un pò (clicca qui, è un collegamento ad un topic reddit) (https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/7gxoed/first_custom_waterloop_build_in_a_sharkoon_tg5/) il tuo case ho visto che un tizio ha fatto un loop con due radiatori, ad occhio mi sembrano due radiatori slim, un 360mm sul frontale e un 240mm posizionato sopra.
Confermo come ti hanno detto , che se tenuto e pulito bene sopratutto all inizio, puoi pulire anche ogni anno e oltre. per piccole modifiche ho smontato dopo circa 6 mesi ed era tutto praticamente intatto :) :)
foto del mio loop barrow (sono vecchie foto, ora è leggermente diverso) (https://drive.google.com/drive/folders/1z42tZ3TWj9NfkhmUQwwr2da0RD_jMBYg)
ma hai preso tutto da aliexpress?
Sasquatch
01-10-2020, 16:58
La ddc310 dovrebbe essere semplicemente la versione depotenziata della ddc3.2. Quindi il dissipatore dovrebbe essere compatibile al 100% tra le due. L'uso del dissi, è consigliato in quanto la pompa scalda abbastanza.
Io ne ho due in serie di ddc3.25 e se spinte al max si sentono poco. A parte che sono gestite in toto dall'aquaero. E sono pure all'aperto in quanto sono montate su di un thermaltake p5.
Sicuro si aver disaccoppiato correttamente il blocco pompa/vaschetta dal case?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
La ho accesa fuori dal case, solo x vedere se andava..quando montero' tutto vedro'.
methis89
01-10-2020, 18:59
La ho accesa fuori dal case, solo x vedere se andava..quando montero' tutto vedro'.
accesa fuori dal case? a secco?
Sasquatch
01-10-2020, 19:37
accesa fuori dal case? a secco?
Certo, sono un ritardato :D :Prrr:
Ho fatto un in out con un pezzo di tubo dal top..
ma hai preso tutto da aliexpress?
si a parte le ventole arctic prese da amazon. il resto tutto da aliexpress. ma a mio dire è meglio specificare che ho acquistato da "formulamod" che è un negozio serio che vende da anni materiale per il watercooling di brand noti sopratutto in Cina come Barrow e Biksky.
devo dire che il materiale, confrontando i pezzi di un collega che ha tutta roba ek e bitspower non è per niente scadente come si crede, anzi. :)
Forse il rad che non è un full copper, quello magari si, ma c'è da dire che non si avvicina minimamente al costo di un full copper :D
Sasquatch
02-10-2020, 05:53
Sembra banale ma non so che liquido usare.
Va bene acqua demineralizzata o serve comprare gli additivi? Se serve, miglior clear in commercio? Grazie.
mattxx88
02-10-2020, 07:26
si a parte le ventole arctic prese da amazon. il resto tutto da aliexpress. ma a mio dire è meglio specificare che ho acquistato da "formulamod" che è un negozio serio che vende da anni materiale per il watercooling di brand noti sopratutto in Cina come Barrow e Biksky.
devo dire che il materiale, confrontando i pezzi di un collega che ha tutta roba ek e bitspower non è per niente scadente come si crede, anzi. :)
Forse il rad che non è un full copper, quello magari si, ma c'è da dire che non si avvicina minimamente al costo di un full copper :D
di dogana quanto ti hanno caricato sopra?
. Diciamo che non è proprio il massimo per un custom loop. Frontalmente direi che oltre un 45mm di spessore non puoi andare. Sul top invece rischi di cozzare con i componenti della mobo, in particolare le ram se abbastanza alte. Un rad slim più ventole ha uno spessore di 55mm se non di più. Ma il problema maggiore è il frontale. Hai vetro/plexy che ostruisce in modo pesante il pescaggio di aria da parte delle ventole. Le griglie laterali non sono il massimo per avere una buona ventilazione.
A occhio potrebbe mettere un 360 slim sul front, un 120 sul back e probabilmente un 120slim con ventola slim sul top.
Io sul mio vecchio NZXT S340 alla fine avevo fatto 240+120+120 tutti xflow e il sistema, per quando incastrato, si gestiva.
Sembra banale ma non so che liquido usare.
Va bene acqua demineralizzata o serve comprare gli additivi? Se serve, miglior clear in commercio? Grazie.
convieme un premixed. Di clear + o - stiamo li con le marche, io mi sono trovato bene con aquacomputer
mattxx88
02-10-2020, 07:38
convieme un premixed. Di clear + o - stiamo li con le marche, io mi sono trovato bene con aquacomputer
anche io sto usando il suo da sta primavera, molto buono
ho ordinato il mystic fog della ek da mixargli, vediamo come viene :sofico:
frafelix
02-10-2020, 08:18
Io come clear ho provato sia ek che aquacomputer e devo dire che il secondo riempiendo e svuotando l'impianto ha un odore meno forte e meno fastidioso. Forse sono gli anti alghe
Andy1111
02-10-2020, 09:31
Io sono 3 anni che uso Mayhems Pre-Mix X1 UV Red e non ho mai avuto problemi con tubi Mayhems Ultra Trasparente
TigerTank
02-10-2020, 10:33
Io mi trovo benissimo con tubo EK + liquido EK(rosso).
https://pc-gaming.it/ek-rilascia-la-staffa-di-montaggio-verticale-per-gpu/
:fagiano:
Andy1111
02-10-2020, 12:07
Potevano farlo gen4 e che cavolo :muro:
ho visto male o non puoi usare gli altri pci-e esempio ho una soundblaster z non posso più usarla con quello
mattxx88
02-10-2020, 13:15
https://i.ibb.co/LrKjsBM/6a813efc-4eb9-49af-80fb-995f4e057487-jpeg.jpg (https://ibb.co/ZS94bv3)
raffreddamento attivo vram rtx 3090
:sofico: :sofico:
Black"SLI"jack
02-10-2020, 13:34
https://i.ibb.co/LrKjsBM/6a813efc-4eb9-49af-80fb-995f4e057487-jpeg.jpg (https://ibb.co/ZS94bv3)
raffreddamento attivo vram rtx 3090
:sofico: :sofico:
argh, non ci avevo mai pensato :sofico:
e pensare che wb per ram ne ho 4.
stai a vedere che solo per fare sta cosa, poi prendo la 3090, quando ormai avevo scelto di andare di 3080 :asd: :sofico:
Slater91
02-10-2020, 16:00
Rimaniamo cortesemente in tema con la discussione.
ho visto male o non puoi usare gli altri pci-e esempio ho una soundblaster z non posso più usarla con quello
Si i riser precludono quasi su qualsiasi configurazione l'utilizzo di card pci-ex a meno che uno lo attacchi al secondo pci ex ma rimane comunque il problema che poi non riusciresti a fissare al case l'eventuale scheda messa negli slot sopra :stordita:
se è la sola scheda audio uno potrebbe riconvertirsi ad una esterna via USB però mmmbho... per le cuffie che ho io l'integrata basta ma se uno avesse delle cuffie audiofile questo sarebbe una grave pecca....
Comunque ho aggiunto un altro tassello: pompa D5 aquacomputer usata con reservoir corto presa sul forum :O il ragazzo dice di averla già revisionata lui ma potrei rimettermici pure io così inizio a conoscere meglio il tutto....
Dragonero87
02-10-2020, 16:53
Oggi ho smontato pompa /vaschetta e flussimetro dopo 3 anni ( per curiosità e infatti era meglio che lasciavo stare visto che erano perfetti)
Ora il flussimetro perde dalla guarnizione ( flussimetro high flow aquacomputer)
Dove trovo una guarnizione di ricambio?
Ora ho modificato l'impianto senza il flussimetro, però non riesco a stare senza
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Sasquatch
02-10-2020, 17:08
Sembra banale ma non so che liquido usare.
Va bene acqua demineralizzata o serve comprare gli additivi? Se serve, miglior clear in commercio? Grazie.
Ma sola acqua che problemi porta?
Black"SLI"jack
02-10-2020, 17:24
I liquidi premixed contengono tutti gli additivi, per ridurre la formazione di ossido, alghe, e soprattutto inibire la reazione galvanica.
Se non li vuoi usare, devi andare di acqua bidistillata a cui aggiungere cmq gli additivi mancanti. Inoltre la bidistillata con alcuni brand di componenti può comportare la formazione di ossidazione sul nickel.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sasquatch
02-10-2020, 18:18
I liquidi premixed contengono tutti gli additivi, per ridurre la formazione di ossido, alghe, e soprattutto inibire la reazione galvanica.
Se non li vuoi usare, devi andare di acqua bidistillata a cui aggiungere cmq gli additivi mancanti. Inoltre la bidistillata con alcuni brand di componenti può comportare la formazione di ossidazione sul nickel.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho la demineralizzata ora dentro.
Dragonero87
02-10-2020, 18:44
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3835
è questa la guarnizione di ricambio per lui? http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5936
certo che spendere 15euro di spedizione per 1,39 di guarnizione... solo che non cè altro che mi serve...
methis89
02-10-2020, 19:39
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3835
è questa la guarnizione di ricambio per lui? http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5936
certo che spendere 15euro di spedizione per 1,39 di guarnizione... solo che non cè altro che mi serve...
io ai tempi ebbi lo steso dilemma con l or del monoblock ek, alla fine son riuscito a trovare (amazon mi pare) una "corda" per farmi gli or su misura, seguito le istruzione e or uscito perfetto come quello originale, nessuna perdita dopo anni...
di dogana quanto ti hanno caricato sopra?
Nulla, ma abito in Francia, qui la franchigia è fissata a 40 euro, mentre in Italia, fino a qualche anno fà, 22euro (non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa). poi in ogni caso, senza che io gli abbia mai detto nulla, il negozio in questione nella dichiarazione doganale dichiara sempre la metà o meno del valore speso :eek:
Ho la demineralizzata ora dentro.
anche io per un pò ho usato demineralizzata + battericida. nessun problema per 6 mesi di utilizzo.
poi però ho trovato la distillata a buon prezzo su ebay e ora uso quest ultima + battericida mayems :D
Dragonero87
02-10-2020, 20:02
io ai tempi ebbi lo steso dilemma con l or del monoblock ek, alla fine son riuscito a trovare (amazon mi pare) una "corda" per farmi gli or su misura, seguito le istruzione e or uscito perfetto come quello originale, nessuna perdita dopo anni...
ti ricordi mica quale fosse?
mattxx88
02-10-2020, 20:19
I liquidi premixed contengono tutti gli additivi, per ridurre la formazione di ossido, alghe, e soprattutto inibire la reazione galvanica.
Se non li vuoi usare, devi andare di acqua bidistillata a cui aggiungere cmq gli additivi mancanti. Inoltre la bidistillata con alcuni brand di componenti può comportare la formazione di ossidazione sul nickel.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ultimo e secondo me non meno importante aiutano la lubrificazione della girante :D
Ragazzi intanto grazie per le risposte.
Ho dato un occhio al tuo case. Diciamo che non è proprio il massimo per un custom loop. Frontalmente direi che oltre un 45mm di spessore non puoi andare. Sul top invece rischi di cozzare con i componenti della mobo, in particolare le ram se abbastanza alte. Un rad slim più ventole ha uno spessore di 55mm se non di più. Ma il problema maggiore è il frontale. Hai vetro/plexy che ostruisce in modo pesante il pescaggio di aria da parte delle ventole. Le griglie laterali non sono il massimo per avere una buona ventilazione.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Io pensavo di mettere il radiatore al top. Perché davanti come dici tu ho paura che essendoci il vetro prenderebbe poca aria. Però sopra ho paura che incappi con la scheda madre. Con le ram no perché non sono un problema di più la scheda madre mi preoccupa.
Mi sono ritrovato nella tua stessa situazione esattamente l'anno scorso. Quindi non ho potuto fare a meno di rispondere.
Prendi assolutamente in considerazione il consiglio di @Black"SLI"jack , che in questo campo è un veterano.
Io, esattamente come te, volevo liquidare solo la cpu, in effetti al momento ho solo liquidato quest'ultima, con ottimi risultati, (ho un ryzen 3600 esattamente come il tuo). Però io volevo risparmiare abbastanza per principio mio personale, quindi mi sono informato leggendo qua e là.. e dopo di che ho acquistato prodotti barrow, quasi tutto, pompa, wb, raccordi e radiatore.( ventole arctic e tubi trasparenti generici) in tutto ho pagato circa 200eur o poco più. funziona tutto benissimo da circa 10 mesi, con acqua distillata e battericida. questa è la lista della spesa dell epoca:
pompa (black con tanica da 90mm)
http://tiny.cc/9o50dz
wb am4 (black)
http://tiny.cc/oq50dz
staffa pompa
http://tiny.cc/9q50dz
raccordi 10/13
http://tiny.cc/ms50dz
tubo vers. trasparente
http://tiny.cc/3s50dz
ventole p12 pwm pst
http://tiny.cc/su50dz
googlando un pò (clicca qui, è un collegamento ad un topic reddit) (https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/7gxoed/first_custom_waterloop_build_in_a_sharkoon_tg5/) il tuo case ho visto che un tizio ha fatto un loop con due radiatori, ad occhio mi sembrano due radiatori slim, un 360mm sul frontale e un 240mm posizionato sopra.
Confermo come ti hanno detto , che se tenuto e pulito bene sopratutto all inizio, puoi pulire anche ogni anno e oltre. per piccole modifiche ho smontato dopo circa 6 mesi ed era tutto praticamente intatto :) :)
foto del mio loop barrow (sono vecchie foto, ora è leggermente diverso) (https://drive.google.com/drive/folders/1z42tZ3TWj9NfkhmUQwwr2da0RD_jMBYg)
Grazie per la tua esperienza . Ho visto i vari link e visto la tua esperienza potrei optare per questi :) non conscevo proprio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
methis89
02-10-2020, 22:17
ti ricordi mica quale fosse?
dovresti misurare il diametro e cercare quello, non credo che quello del wb e quello del flussimetro siano uguali, come non è detto che due wb abbiamo stesso diametro di or (parlo di sezione ovviamente, essendo una corda)
ma i waterblock e componenti della bykski o della barrow sono qualitativamente buoni?
vedendo i link postati sopra si risparmia parecchio rispetto ad ek.
grazie
Andy1111
03-10-2020, 12:22
Visto che dovevo comprare su amazon il regalo di compleanno per mio figlio( ha voluto LEGO Technic 42093 Chevrolet Corvette ZR1 ) mi sono preso anche 5 mt Mayhems Ultra Trasparente a 12€
ma i waterblock e componenti della bykski o della barrow sono qualitativamente buoni?
vedendo i link postati sopra si risparmia parecchio rispetto ad ek.
grazie
credo che puoi prendere anche altre marche, per quanto riguarda i wb cpu, le differenze sono minime.
ma i waterblock e componenti della bykski o della barrow sono qualitativamente buoni?
vedendo i link postati sopra si risparmia parecchio rispetto ad ek.
grazie
io purtroppo non ho modo di fare comparative dirette, non ho sistemi in grado di fare test precisi, posso solo dire di avere un custom loop (solo cpu) praticamente full barrow/byksy da poco meno di 1 anno, senza problemi di sorta, ma di certo non è detto che io non abbia problemi in futuro. ho preso componenti base economici, senza ricercare soluzioni particolarmente costose.
Nonostante ciò io stesso consiglierei, se hai le possibilità, di prendere in considerazione l'idea di acquistare preferibilmente componenti di qualità come ek e similia. Io ho fatto la scelta di prendere barrow/biksky per motivi strettamente economici, semplicemente non avevo voglia di spendere troppo, quindi per forza di cose mi son dovuto direzionare su componenti "low budget"
attento però, con grossi ordini da aliexpress potresti avere spese doganali "inaspettate"
per esempio io, per evitare il più possibile questa evenienza, ho preso pompa e wb con spedizione a parte.
Ragazzi intanto grazie per le risposte.
Io pensavo di mettere il radiatore al top. Perché davanti come dici tu ho paura che essendoci il vetro prenderebbe poca aria. Però sopra ho paura che incappi con la scheda madre. Con le ram no perché non sono un problema di più la scheda madre mi preoccupa.
Idealmente per mettere il rad sopra è sufficiente che prendi le misure precise, così sai come ti puoi muovere. per esempio se hai uno spazio utile di 70cm, sai che togliendo i 25mm di spessore hai 70-25=45mm di spazio utile per il radiatore.
Grazie per la tua esperienza . Ho visto i vari link e visto la tua esperienza potrei optare per questi :) non conscevo proprio
Se prendi da quel negozio , quindi formulamod su aliexpress, occhio solo alle spese doganali che potrebbero essere inaspettate per ordini grossi/pacchi grossi. Preferibilmente è consigliato prendere la roba piu costosa/grande a parte.
Mi è venuta una mezza ideuzza per un anti-ciclone custom, devo solo vedere chi potrebbe farlo :stordita:
Falcoblu
04-10-2020, 08:08
ma i waterblock e componenti della bykski o della barrow sono qualitativamente buoni?
vedendo i link postati sopra si risparmia parecchio rispetto ad ek.
grazie
Mi associo alla domanda perché con il nuovo sistema passerò a AMD e documentandomi sulla situazione attuale dei WB per cpu sul mercato, attualmente ho un sistema Intel con un oramai "vecchio" Raystorm, ho notato i prezzi davvero senza senso degli ultimi prodotti EK, anche gli Aquacomputer non scherzano in quanto a costo, e stavo pensando al da farsi anche perché per dire comprare adesso un WB come ad esempio il Velocity mi sembra alla fine della fiera di acquistare roba già vecchia....
Dragonero87
04-10-2020, 08:28
Mi associo alla domanda perché con il nuovo sistema passerò a AMD e documentandomi sulla situazione attuale dei WB per cpu sul mercato, attualmente ho un sistema Intel con un oramai "vecchio" Raystorm, ho notato i prezzi davvero senza senso degli ultimi prodotti EK, anche gli Aquacomputer non scherzano in quanto a costo, e stavo pensando al da farsi anche perché per dire comprare adesso un WB come ad esempio il Velocity mi sembra alla fine della fiera di acquistare roba già vecchia....
anche io volevo cambiare il mio raystorm pro, con un ek, ma quando ho visto i prezzi, secondo me va benissimo quello che ho.
230euro per un wb da cpu :mbe: :mbe:
Black"SLI"jack
04-10-2020, 09:13
Escludendo casi di wb, dalle scarse prestazioni, oramai sono tutti più o meno allineati. Le differenza possono essere 1 grado, facciamo 2 gradi tra due modelli agli estremi, ma spesso si parla di qualche decimo di grado tra i vari wb. Se il modello x mi da un DeltaT di 39 gradi e il modello y mi da 39,7, tranquilli che nell'uso con il proprio loop queste differenze non si vedono. Anche perché poi entrano in gioco altri fattori. Spesso i test dei wb vengono eseguiti su bench table con temperatura controllata e mille altre accortezza che con i nostri loop, non avremo mai. Nemmeno io che sono sempre stato un "esagerato" dei loop che creo. Tanto per capirci il loop più piccolo che ho, pc2 in firma, ha un rad phobya 1080/45 con push/pull di 18 arctic p12. Per raffreddare una gtx1080@2100 e un 5960x@4.2 (con un vecchio ek supremacy), oltre a ram (tanto per fare scena :asd: ), vrm della mobo e vrm di due aquaero 5. Il loop più grande sarà composto da 2 rad 560/45, 1x 480/45 e un 360/60, tutti con ek vardar. In passato avevo un 480/69 con un 360/60 affiancati dal phobya 1260/45.
E proprio il ek supremacy rispetto al supremacy evo che ho pure non ha differenze visibili in uso standard. Ho raffreddato un 9900k con il monoblocco ek per la maximus xi hero (configurazione poi venduta ad un amico), così come il 3900x è raffreddato a suo volta da un monoblocco ek per la crosshair viii hero. Il 10900k invece sarà raffreddato da un velocity per la mobo una Asus maximus xii formula ha già il wb per i vrm.
Personalmente verifico le recensioni dei nuovi wb più che altro per farmi un'idea precisa del loro comportamento. Poi scelgo quello che mi piace di più esteticamente, proprio perché ormai siamo arrivati a differenze trascurabili. Ovvio che non prendo il wb cinese da 10 euro, spese di spedizione comprese, per raffreddare una CPU da 500 euro.
Nota a parte, l'ek da 230 euro è il magnitude, ma alla fine nonostante un sistema interno che dovrebbe garantire maggiori prestazioni, siamo sempre lì rispetto agli altri. Il velocity è uno dei migliori wb in commercio insieme ai soliti altri nomi.
Per concludere, prendete quello che più vi piace, tralasciando prodotti di dubbia provenienza e non di marca, e non preoccupatevi troppo. Perché potreste prendere il wb CPU migliore in assoluto e poi vanificare le sue prestazioni con un loop inadatto. Mentre sulle gpu qui tra un wb e un altro potrebbero esserci differenze importanti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Escludendo casi di wb, dalle scarse prestazioni, oramai sono tutti più o meno allineati. Le differenza possono essere 1 grado, facciamo 2 gradi tra due modelli agli estremi, ma spesso si parla di qualche decimo di grado tra i vari wb. Se il modello x mi da un DeltaT di 39 gradi e il modello y mi da 39,7, tranquilli che nell'uso con il proprio loop queste differenze non si vedono. Anche perché poi entrano in gioco altri fattori. Spesso i test dei wb vengono eseguiti su bench table con temperatura controllata e mille altre accortezza che con i nostri loop, non avremo mai. Nemmeno io che sono sempre stato un "esagerato" dei loop che creo. Tanto per capirci il loop più piccolo che ho, pc2 in firma, ha un rad phobya 1080/45 con push/pull di 18 arctic p12. Per raffreddare una gtx1080@2100 e un 5960x@4.2 (con un vecchio ek supremacy), oltre a ram (tanto per fare scena :asd: ), vrm della mobo e vrm di due aquaero 5. Il loop più grande sarà composto da 2 rad 560/45, 1x 480/45 e un 360/60, tutti con ek vardar. In passato avevo un 480/69 con un 360/60 affiancati dal phobya 1260/45.
E proprio il ek supremacy rispetto al supremacy evo che ho pure non ha differenze visibili in uso standard. Ho raffreddato un 9900k con il monoblocco ek per la maximus xi hero (configurazione poi venduta ad un amico), così come il 3900x è raffreddato a suo volta da un monoblocco ek per la crosshair viii hero. Il 10900k invece sarà raffreddato da un velocity per la mobo una Asus maximus xii formula ha già il wb per i vrm.
Personalmente verifico le recensioni dei nuovi wb più che altro per farmi un'idea precisa del loro comportamento. Poi scelgo quello che mi piace di più esteticamente, proprio perché ormai siamo arrivati a differenze trascurabili. Ovvio che non prendo il wb cinese da 10 euro, spese di spedizione comprese, per raffreddare una CPU da 500 euro.
Nota a parte, l'ek da 230 euro è il magnitude, ma alla fine nonostante un sistema interno che dovrebbe garantire maggiori prestazioni, siamo sempre lì rispetto agli altri. Il velocity è uno dei migliori wb in commercio insieme ai soliti altri nomi.
Per concludere, prendete quello che più vi piace, tralasciando prodotti di dubbia provenienza e non di marca, e non preoccupatevi troppo. Perché potreste prendere il wb CPU migliore in assoluto e poi vanificare le sue prestazioni con un loop inadatto. Mentre sulle gpu qui tra un wb e un altro potrebbero esserci differenze importanti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
quali sono le alternative ad EK?
ybris già da 10 anni o qualcosa di più non produce più waterblock in casa, alphacool vedo che continua a produrre, xspc non la vedo più, poi ?
Black"SLI"jack
04-10-2020, 20:14
I marchi oltre ek, sono bitspower, xspc, watercool, aquacomputer, alphacool, bykski, thermaltake, Corsair, phanteks, barrow, koolance (anche se ormai quasi scomparsa). Ma ce ne sono altri, con tirature più limitate come prodotti e spesso neppure distribuiti in Europa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Giux-900
04-10-2020, 22:28
Salve, ho un dubbio sulla configurazione airflow nel mio piccolo case q300L.
Soluzione 1 (quella che ho adottato):
Ho preferito questa soluzione per avere aira calda del radiatore direttamente fuori, e due ventole intake (è presente una ventola sul tetto del case che ho dimenticato di disegnare).
https://i.ibb.co/VY9YcH3/fan1.jpg (https://ibb.co/VY9YcH3)
Soluzione 2:
https://i.ibb.co/1RmJZym/fan2.jpg (https://ibb.co/1RmJZym)
Consigli sulla migliore opzione ? Il dubbio mi è sorto guardando alcuni video su ytube dove ho notato che molti usano l'opzione 2. https://www.youtube.com/watch?v=lqWJxBzlTSo
Black"SLI"jack
04-10-2020, 22:46
Di base è meglio la soluzione 2, in quanto il rad viene investito dal flusso di aria fresca, mentre nella soluzione 1, il rad prende aria calda che si forma internamente.
Poi però è importante capire, se le ventole frontali sono troppo occluse nel pescaggio di aria e quindi limitate nelle loro performance.
Quindi dovresti provare quali delle due soluzioni, nel tuo caso restituisce le migliori prestazioni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
04-10-2020, 23:32
Ek velocity rgb plexi, micro crepe attorno agli attacchi in e out.
Possibile dopo 1 anno che è montato solo ora escono fuori questi crack?!?
Troppo stretti gli attacchi?
Non riesco a crederci....
Giux-900
04-10-2020, 23:38
Di base è meglio la soluzione 2, in quanto il rad viene investito dal flusso di aria fresca, mentre nella soluzione 1, il rad prende aria calda che si forma internamente.
Poi però è importante capire, se le ventole frontali sono troppo occluse nel pescaggio di aria e quindi limitate nelle loro performance.
Quindi dovresti provare quali delle due soluzioni, nel tuo caso restituisce le migliori prestazioni.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Infatti dovrei fare delle prove, di base non mi piaceva mettere dentro il case l'aria calda del radiatore, ed anche se il radiatore cosi facendo non è investito da aria fredda e mi riduce un minimo le performance di raffreddamento (ho un r5 3600, quindi neanche una cpu che necessita di wb a liquido) ottengo comunque di avere in immissione dentro il case solo aria fresca per gpu e zona vrm...
Poi infatti le ventole sono per forza sul lato sinistro del radiatore ed andrebbero a pescare troppo poca aria probabilmente...
comunque era un dubbio, non dovrebbe in ogni caso essere una configurazione errata
mattxx88
05-10-2020, 07:03
Ek velocity rgb plexi, micro crepe attorno agli attacchi in e out.
Possibile dopo 1 anno che è montato solo ora escono fuori questi crack?!?
Troppo stretti gli attacchi?
Non riesco a crederci....
Successo a me, sto waterblock è stato usato 1 settimana per test e poi riposto, tant'è che lo ho in vendita anche nel mercatino e per fortuna avevo fatto foto appena smontato. Mi sono accorto quando un ragazzo interessato mi ha chiesto altre foto (non ti dico l'imbarazzo).
La fortuna è che nelle foto fatte da cellulare ci sono le date nelle info e così ho scritto ad EK, mi han spedito il top di ricambio (ho dovuto pagarmi le spedizioni -.-*)
prima:
https://i.ibb.co/q0CxKFZ/IMG-20200516-085353.jpg (https://ibb.co/q0CxKFZ) https://i.ibb.co/N7ngtnp/IMG-20200516-085344.jpg (https://ibb.co/N7ngtnp)
dopo 1 mese:
https://i.ibb.co/NxqSLmP/IMG-20200624-200623.jpg (https://ibb.co/NxqSLmP) https://i.ibb.co/yy3zxg9/IMG-20200624-200608.jpg (https://ibb.co/yy3zxg9)
edit:
stai attento se gli scrivi, gli dici che oltre al top ti rimandino anche il bollino argento col simbolo EK, a me l'han spedito senza quello e ho dovuto chiederlo in un secondo momento, morale: il ricambio mi è costato 13+13€ di sepdizione, facevo prima a buttarlo a nel bidone del rame che ho in officina DC
davide155
05-10-2020, 07:20
Si esatto, le mie crepe sono come quelle, solo un pochino meno vistose. Ci sta che se lo smonto, senza acqua si notano di più.
Comunque mi diresti a quale mail hai scritto? Così provo pure io.
Ti hanno chiesto delle foto e la ricevuta di acquisto?
Io da montato non riesco a beccarle in foto le crepe.... Dovrei smontarlo
Grazie mille
mattxx88
05-10-2020, 07:24
Si esatto, le mie crepe sono come quelle, solo un pochino meno vistose. Ci sta che se lo smonto, senza acqua si notano di più.
Comunque mi diresti a quale mail hai scritto? Così provo pure io.
Ti hanno chiesto delle foto e la ricevuta di acquisto?
Io da montato non riesco a beccarle in foto le crepe.... Dovrei smontarlo
Grazie mille
Ho scritto a: support@ekwb.com
le foto le avevo caricate direttamente io sinceramente, avevo scritto una mail bella dettagliata con date e tutto (prese appunto dalle foto), fattura sinceramente non me l'hanno chiesta, forse gli avevo scritto abbastanza :sofico:
si fan pagare anche le mail che gli scrivi fra un pò comunque :muro:
FrancoBit
05-10-2020, 08:15
Successo anche a me qualche anno fa con WB EK in acetale. Da allora ho sempre e solo preso WB in nickel o rame, proprio per non rischiare di sfasciare gli ingressi dei connettori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.