PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 [365] 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

Thunder-74
03-06-2020, 11:14
Ad esempio il caso inwin che vede ek completo di pompa e vaschetta fronte case (ha un nome ma non ricordo), per un pc compatto lo trovo molto bello e non costa tanto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200603/1790e74481bf059996ee9f2a41ecf738.jpg


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200603/db0f36854bb3e319644b7c7c4ac02aad.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200603/a1d1ef2c3850a7ca457bf8f7e7c5b3c3.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
03-06-2020, 12:02
Ragazzi miei la vascheta Ultitube con D5 Next integrata è qualcosa di assolutamente e "tedescamente" stupendo! :eek:

Giusto qualche RGB di troppo :asd:

Comunque se a qualcuno interessa l'alphacool VPP755 è pienamente è compatibile con il top D5 Aquacomputer per vaschette Aqualis.

Molto carino anche il fountain effect della vaschetta :D

Non ho preso l'Ultitop proprio per poter usare le vaschette della serie Aqualis e non le Ultitube, ma mi sono complicato la vita da solo in quanto il top D5 standard ha i fori di aggancio solo sul retro e con distanziature insensate.

Ora sto aspettando degli standoff da usare sul fondo del top per fissare il blocco pompa-vasca dal basso, sfruttando i fori che vengono usati per il bracket di ritenzione della pompa. :fagiano:

XEV
03-06-2020, 13:11
comunque EK ha ceffato in maniera incredibile il sistema di aggancio del monoblock per la Zenith II, cosa che mi pare incredibile dato che è un wubbo sviluppato appositamente per una sola scheda madre con la quale ci si aspetta appunto un 101% di compatibilità

praticamente hanno messo le viti da M2,5 da 7mm che dovrebbero agganciare il backplate della mobo al waterblock zona VRM, passando per lo spesso PCB della mobo.

ovviamente le viti sono troppo corte e non si avvitano, l'unico modo che ho trovato per farcele stare è bypassare il backplate e avvitarle direttamente al PCB.
tra l'altro perchè diavolo usano le M2,5 mentre la scheda madre ha tutte le viti M3, proprio non lo capisco, sarebbero state anche della lunghezza adatta quelle pre-esistenti sul backplate. :doh:

hanno sbagliato pure il backplate del velocity sulle mobo maximus serie xi...

mattxx88
03-06-2020, 13:18
parliamo dell'asistenza? risponde con 1 mail al giorno.

Cioè, se ti rispondo alla mail che mi mandi entro 5 min dalla ricezione, chiudi il discorso no?
No. Non li senti più fino al giorno dopo :stordita:

Goofy Goober
03-06-2020, 13:21
hanno sbagliato pure il backplate del velocity sulle mobo maximus serie xi...

Ah non lo sapevo.

Tra l'altro ragazzi una domanda, vi è mai capitato che dopo aver rimosso un dissipatore/waterblock CPU ci fossero delle righe sulla base dello stesso e magari anche sulla superficie dell'IHS della CPU?

Non lo avevo mai visto capitare, ma premettendo che la base del dissipatore era 100% planare e a specchio senza riga alcuna, quando l'ho smontato mi sono ritrovato delle incisioni/righe come se tra il dissipatore e l'IHS ci fossero stati infilati dei detriti :fagiano:
Che fossero dentro la pasta termica? :muro:

redeagle
03-06-2020, 13:40
Giusto qualche RGB di troppo :asd:

Ah sì io non me ne faccio nulla, oltretutto ho la finestra del case lato muro, quindi... :D
In ogni caso i led sulla Ultitube si tolgono in mezzo secondo, è un anello semirigido che si sfila senza fatica.

Hador
03-06-2020, 13:42
Ad esempio il caso inwin che vede ek completo di pompa e vaschetta fronte case (ha un nome ma non ricordo), per un pc compatto lo trovo molto bello e non costa tanto

ah quello. A me di queste distro plate incorporate, anche quelle per l'O11 dynamic, preoccupano le pompe.
Non sono disaccoppiate e sono avvitate al case, quanto vibrano? Sono fissato, ma non volevo rischiare di prendermi una distro plate da 300 euro e poi scoprire che mi dava fastidio il rumore (a parte che vanno usate coi tubi rigidi, coi morbidi perde un po' il senso).

Di EK la cosa assurda sono i fluidgaming, ma purtroppo sono solo in US. Se guardate hanno dei prezzi molto competitivi, ti costa praticamente meno prenderli preassemblati da loro che fartelo tu.

mattxx88
03-06-2020, 14:07
ah quello. A me di queste distro plate incorporate, anche quelle per l'O11 dynamic, preoccupano le pompe.
Non sono disaccoppiate e sono avvitate al case, quanto vibrano? Sono fissato, ma non volevo rischiare di prendermi una distro plate da 300 euro e poi scoprire che mi dava fastidio il rumore (a parte che vanno usate coi tubi rigidi, coi morbidi perde un po' il senso).

Di EK la cosa assurda sono i fluidgaming, ma purtroppo sono solo in US. Se guardate hanno dei prezzi molto competitivi, ti costa praticamente meno prenderli preassemblati da loro che fartelo tu.

ma mi pare siano in alluminio, non proprio il top
e detto fra noi, fan esteticamente cahare a spruzzo

Hador
03-06-2020, 14:12
ma mi pare siano in alluminio, non proprio il top
e detto fra noi, fan esteticamente cahare a spruzzo

no ma non il kit, i pc
https://www.ekfluidgaming.com/prebuilt-pc

mattxx88
03-06-2020, 14:29
no ma non il kit, i pc
https://www.ekfluidgaming.com/prebuilt-pc

ahh sorry misunderstanding :D

Thunder-74
04-06-2020, 07:28
per chi ama i Lamptron... (6 canali da 36W l'uno)

LINK (https://www.techpowerup.com/268021/lamptron-unveils-cu135-argb-fan-and-lighting-controller)

https://www.techpowerup.com/img/Yg5bLi2T1D7ccPDc.jpg
https://www.techpowerup.com/img/BmiVo5kp4zxgR768.jpg
https://www.techpowerup.com/img/3z9r5guKq5NsfCJa.jpg

talas36
04-06-2020, 07:45
omg è bellissimo :eek:

mattxx88
04-06-2020, 07:53
Oddio! davvero interessante e pratico, leggendo un pò le spec sembra ottimo e user friendly

jing1988
04-06-2020, 08:11
Oddio! davvero interessante e pratico, leggendo un pò le spec sembra ottimo e user friendly


Sembra proprio bello. 6 canali da 36w ognuna è tanta roba davvero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thunder-74
04-06-2020, 08:14
se non ho capito male, tracci le curve con il dito direttamente sul display... bello veramente...
Unica cosa è per essere installato all'interno del case. Non so se anche in uno slot frontale.

Goofy Goober
04-06-2020, 08:27
se non ho capito male, tracci le curve con il dito direttamente sul display... bello veramente...
Unica cosa è per essere installato all'interno del case. Non so se anche in uno slot frontale.

bello si, soprattutto considerando che i 5,25 sono morti, lamptron non si arrende :D

ma solo io ormai voglio ridurre al minimo assoluto i cavi nel case?
già con tutta la richiesta extra di connettori per le amenità rgb ci manca un altro fan controller...

nonostante abbia ormai eliminato pure i dischi/ssd usando solo gli M2 direttamente su MB, mi rendo conto che sembrano farlo apposta a voler aggiungere cavi e cavetti in ogni dove, senza una reale necessità tecnica :help:

Thunder-74
04-06-2020, 08:30
bello si, soprattutto considerando che i 5,25 sono morti, lamptron non si arrende :D

ma solo io ormai voglio ridurre al minimo assoluto i cavi nel case?
già con tutta la richiesta extra di connettori per le amenità rgb ci manca un altro fan controller...

nonostante abbia ormai eliminato pure i dischi/ssd usando solo gli M2 direttamente su MB, mi rendo conto che sembrano farlo apposta a voler aggiungere cavi e cavetti in ogni dove, senza una reale necessità tecnica :help:

hai ragione discorso cavi, però non è 5,25.... si avvita ai bracket del case come fosse un sostegno VGA

Goofy Goober
04-06-2020, 08:33
hai ragione discorso cavi, però non è 5,25.... si avvita ai bracket del case come fosse un sostegno VGA

Si lo so, dicevo appunto che nonostante il formato classico dei fan controller sia morto, Lamptron ha tirato fuori una bella idea con questo.

A me basterebbe che i produttori di Mobo facessero dei software un pochino più sensati, sono anni che mi picchio con AiSuite & Co. ma a parte delle implementazioni qui e là sono sempre software ben lontani dall'essere funzionali (non sanno manco parlare con il bios delle loro schede madri a dovere).

Sulle MB top di gamma tra tutti gli header che ci sono + quelli sulle eventuali schede di espansione, con un software decente dei fan controller si riesce a farne a meno ormai, e anche delle pompe se si hanno gli header a 3A

Hador
04-06-2020, 08:40
Si lo so, dicevo appunto che nonostante il formato classico dei fan controller sia morto, Lamptron ha tirato fuori una bella idea con questo.

A me basterebbe che i produttori di Mobo facessero dei software un pochino più sensati, sono anni che mi picchio con AiSuite & Co. ma a parte delle implementazioni qui e là sono sempre software ben lontani dall'essere funzionali (non sanno manco parlare con il bios delle loro schede madri a dovere).

Sulle MB top di gamma tra tutti gli header che ci sono + quelli sulle eventuali schede di espansione, con un software decente dei fan controller si riesce a farne a meno ormai, e anche delle pompe se si hanno gli header a 3Ainfatti io voglio provare a fare tutto da MB... asus, so già che bestemmierò.

Thunder-74
04-06-2020, 08:53
comunque il software asus non è il peggiore... provate quello Aorus/Gigabyte ... altro che bestemmie ... diventate buddisti... fa danni inimmaginabili... HDD rotti/ voltaggi sballati sulla linee da 12 e 5V in fase di calibraggio ventole... ne ho viste di tutti i colori...

TigerTank
04-06-2020, 08:53
per chi ama i Lamptron... (6 canali da 36W l'uno)

LINK (https://www.techpowerup.com/268021/lamptron-unveils-cu135-argb-fan-and-lighting-controller)


Wow grazie mille Thunder! oggi appena riesco mi informo a riguardo. Ci farò decisamente un pensierino! Il mio attuale funziona ancora benone come regolazioni ma l'illuminazione si è smorzata. Ho anche un Lamptron Touch ma sinceramente l'ho sempre trovato più scomodo.
Questo è molto interessante :)

EDIT: stica....Highflow lo ha messo a listino a 210€. Mi auguro spunti altrove a un pò meno :D

comunque il software asus non è il peggiore... provate quello Aorus/Gigabyte ... altro che bestemmie ... diventate buddisti... fa danni inimmaginabili... HDD rotti/ voltaggi sballati sulla linee da 12 e 5V in fase di calibraggio ventole... ne ho viste di tutti i colori...

Che tristezza...
Io comunque mai installato il software Asus...al momento uso il semplice Aura e basta.

FrancoBit
04-06-2020, 08:55
comunque il software asus non è il peggiore... provate quello Aorus/Gigabyte ... altro che bestemmie ... diventate buddisti... fa danni inimmaginabili... HDD rotti/ voltaggi sballati sulla linee da 12 e 5V in fase di calibraggio ventole... ne ho viste di tutti i colori...

No dai che passo a x570 con una aorus master, mi basta tenere fisso un bianco su mother e una striscia 12v

Black"SLI"jack
04-06-2020, 09:13
sono ormai più di 20 anni che monto pc per diletto e lavoro, ma mai installato il software di qualunque mobo o brand. al limite aura sulle ultime due mobo per la gestione dei led.

ma allo stesso tempo mi sono sempre imposto che la mobo deve fare la mobo e la gestione di ventole, pompe o altro non è suo compito, visto e considerato che i vari software non li ho mai trovati così gestibili per le mie esigenze.

per il nuovo lamptron, sinceramente 210 euro sono tanti, troppi.

Hador
04-06-2020, 09:39
Manco io, ma nel 2020 avere ancora un controller ventole separato (io al momento ho un lamptron manuale) mi sembrava un po' anacronistico, quando la mb ha tipo 6 connettori pwm più due per le pompe.
Ma il PC è ancora a pezzi sulla scrivania quindi non so se dovrò ricredermi o meno

Goofy Goober
04-06-2020, 09:42
infatti io voglio provare a fare tutto da MB... asus, so già che bestemmierò.

Ho già smanettato con AiSuite sulla Zenith II Extreme, è migliorato ma ha alcuni problemini che Asus pare non volere o non esser in grado di risolvere:

- sovrascrive le impostazioni del BIOS appena fai il primo fan tune, e non c'è modo di ripristinare le varie fan curve che ai eventualmente impostato nel BIOS

- alcune ventole della scheda madre (assurdo) che prevedono di default il fan stop sotto una certa temperatura, con AiSuite installato non si fermano mai, ad esempio quelle dei VRM che stanno ferme sotto i 50°, con AiSuite girano perennemente anche a 40°

Per il resto funziona bene e gestisce anche 2 pompe collegate separatamente ai due header WPUMP+ (3A per 36W max ciascuno).

Hanno inoltre aggiunto anche la gestione del flusso tramite connettore WFlow, e 2 header temp dedicati per Water In e Out.

Da questo punto di vista si può gestire tutto tranquillamente da MB anche con sistemi a liquido complicati.

comunque il software asus non è il peggiore... provate quello Aorus/Gigabyte ... altro che bestemmie ... diventate buddisti... fa danni inimmaginabili... HDD rotti/ voltaggi sballati sulla linee da 12 e 5V in fase di calibraggio ventole... ne ho viste di tutti i colori...

Me l'ero persa questa :eek: :eek: :eek: :eek:

Gravissima cosa... Sono anni che non acquistavo schede Giga (ho provato solo le MSI e le AsRock più recenti), questa cosa mi lascia davvero sconcertato.

Goofy Goober
04-06-2020, 09:50
Manco io, ma nel 2020 avere ancora un controller ventole separato (io al momento ho un lamptron manuale) mi sembrava un po' anacronistico, quando la mb ha tipo 6 connettori pwm più due per le pompe.
Ma il PC è ancora a pezzi sulla scrivania quindi non so se dovrò ricredermi o meno

Con alcune schede di fascia alta ti danno pure un pcb aggiuntivo con altri 6 header pwm e 4 sensori temp :asd:

In tutto aggiungendo quelli della mobo mi pare ci siano:

- 10 PWM Fan
- 2 PWM WPump 3A
- 1 WFlow
- 2 WSensor
- 6 TSensor

Considerando che certe ventole sono (per fortuna) costruite e pensate per il daisy chain soprattutto nell'uso radiatori, su certe mobo c'è una tale sovrabbondanza di connettori che non usarli viene quasi male :asd:

p.s.
consigli su cosa mettere sui vari Tsensor extra?
Uno pensavo di usarlo per monitorare la temperatura sul corpo della pompa, uno/due magari infilarlo tra i banchi di ram... Ma gli altri?

Thunder-74
04-06-2020, 09:56
A livello HW le Aorus sono ben fatte, nulla da dire. Anche il Bios, non immediato come quello di Asus o bello come quello di MSI, ma fa il suo con 3000 regolazioni. Software lasciamo stare.
@francobit, se devi gestire l'illuminazione con RGB Fusion non usare versioni successive alla B19.0402.1
La installi setti i colori e la disinstalli. LE impostazioni dovrebbero rimanere.

se non la trovi mi scrivi in pm la tua email e te la mando.

Black"SLI"jack
04-06-2020, 09:57
se non hanno risolto, ad esempio la questione flussimetri è un delirio. non sanno nemmeno loro quali sono compatibili. parlo di asus. altri brand credo che navigano nelle stesse acque.

sarà che ormai sono abituato ad usare gli aquaero, ma tornare indietro lo trovo esclusivamente un downgrade e bello sostanzioso. ovvio che se ho il pc ad aria, posso far gestire le fan alla mobo, anche se per esperienza personale, la loro gestione è un pò alla p..e di segugio :asd:

ma con impianti a liquido, la loro gestione la lascio fare a chi lo sa fare.

ripeto sono un pò di parte. ma mi ci possono mettere anche 5000 fan header e pump header, ma personalmente è come se non ci fossero.

Goofy Goober
04-06-2020, 10:07
se non hanno risolto, ad esempio la questione flussimetri è un delirio. non sanno nemmeno loro quali sono compatibili. parlo di asus. altri brand credo che navigano nelle stesse acque.

sarà che ormai sono abituato ad usare gli aquaero, ma tornare indietro lo trovo esclusivamente un downgrade e bello sostanzioso. ovvio che se ho il pc ad aria, posso far gestire le fan alla mobo, anche se per esperienza personale, la loro gestione è un pò alla p..e di segugio :asd:

ma con impianti a liquido, la loro gestione la lascio fare a chi lo sa fare.

ripeto sono un pò di parte. ma mi ci possono mettere anche 5000 fan header e pump header, ma personalmente è come se non ci fossero.

Alla fine gli header per il flusso si basano sul banale tachimetrico, bisogna sapere la conversione di applicare e finisce li.

Io ho barato in quanto ho preso il flussimetro della Barrow con il display, così posso fare il rapporto RPM/Flow che rileva e applicarlo anche alla mobo, così da poter settare gli eventuali alarm sotto una certa soglia.

Prima avevo quello Koolance, ottimo anche lui (e aveva il convertitore esterno), ma alla fine anche li bisognava usare la conversione finale degli RPM :D
E Koolance è un brand che sul liquido se ne intende.

Nonostante tutto l'impianto a liquido per me è fortemente un "set and forget", rispetto ad avere tutto ad aria dove è quasi un obbligo variare a seconda del carico di lavoro, prima di smontare il vecchio pc mi ero reso conto che erano tipo 6 anni che non modificavo la velocità di nessuna ventola e nemmeno delle pompe (salvo nelle manutenzioni).

L'ultima volta che volevo abbassare le temperature invece che alzare il regime ventole ho aggiunto un radiatore :asd:

TigerTank
04-06-2020, 10:25
sono ormai più di 20 anni che monto pc per diletto e lavoro, ma mai installato il software di qualunque mobo o brand. al limite aura sulle ultime due mobo per la gestione dei led.

ma allo stesso tempo mi sono sempre imposto che la mobo deve fare la mobo e la gestione di ventole, pompe o altro non è suo compito, visto e considerato che i vari software non li ho mai trovati così gestibili per le mie esigenze.

per il nuovo lamptron, sinceramente 210 euro sono tanti, troppi.

Vero...ma magari è solo il solito tentativo pre-lancio di sfruttare la scimmia di qualcuno disposto a pagarlo anche caro pur di averlo il prima possibile...
Speriamo appaia altrove a meno.

Per il resto io devo dire che non mi sto trovando affatto male con l'ICUE di Corsair, specialmente da quando hannob deciso di integrarsi con Asus.
Unica pecca al momento è che circa la mobo manca la gestione ARGB...che è il motivo per cui sto usando ancora Aura.

http://i.imgur.com/gMVqhH9m.jpg (https://imgur.com/gMVqhH9) http://i.imgur.com/oEmlygJm.jpg (https://imgur.com/oEmlygJ).

Ho provato anche JackNet RGB Sync e funziona...ma occupa il processore in maniera spropositata (un 20% costante).

Hador
04-06-2020, 10:45
Con alcune schede di fascia alta ti danno pure un pcb aggiuntivo con altri 6 header pwm e 4 sensori temp :asd:

In tutto aggiungendo quelli della mobo mi pare ci siano:

- 10 PWM Fan
- 2 PWM WPump 3A
- 1 WFlow
- 2 WSensor
- 6 TSensor

Considerando che certe ventole sono (per fortuna) costruite e pensate per il daisy chain soprattutto nell'uso radiatori, su certe mobo c'è una tale sovrabbondanza di connettori che non usarli viene quasi male :asd:

p.s.
consigli su cosa mettere sui vari Tsensor extra?
Uno pensavo di usarlo per monitorare la temperatura sul corpo della pompa, uno/due magari infilarlo tra i banchi di ram... Ma gli altri?
io preso una strix-e, non ha il flusso ma non mi interessa, pensavo di cavarmela col sensore di temperatura e 3 connettori pwm (1 per 4 ventole, 1 per 2, 1 per pompa). La ventola del chipset la stacco quindi il problema non sussiste :asd:

Goofy Goober
04-06-2020, 10:45
Vero...ma magari è solo il solito tentativo pre-lancio di sfruttare la scimmia di qualcuno disposto a pagarlo anche caro pur di averlo il prima possibile...
Speriamo appaia altrove a meno.

Per il resto io devo dire che non mi sto trovando affatto male con l'ICUE di Corsair, specialmente da quando hannob deciso di integrarsi con Asus.
Unica pecca al momento è che circa la mobo manca la gestione ARGB...che è il motivo per cui sto usando ancora Aura.

http://i.imgur.com/gMVqhH9m.jpg (https://imgur.com/gMVqhH9) http://i.imgur.com/oEmlygJm.jpg (https://imgur.com/oEmlygJ).

Ho provato anche JackNet RGB Sync e funziona...ma occupa il processore in maniera spropositata (un 20% costante).

iCue con Asus va bene solo se hai le ram corsair, qualunque altro brand viene "disattivato" anche dal controllo della scheda madre appena attivi il plugin di iCue.

A me gli ARGB funzionano, nel senso che sono in Sync con il resto. Ma dato che ho G.Skill non userò il plugin.

Peccato, occasione sprecata.

Thunder-74
04-06-2020, 10:47
Tralasciando discorso LED, io continuo a consigliare Argus Monitor per la gestione delle ventole/Temp e monitoraggio del PC su parecchi aspetti.
Lo uso per gestire 6 ventole e una pompa D5 che non sono sotto Aquaero.
Funziona egregiamente, disegni le tue curve per ogni singola ventola/pompa, definendo la temp da seguire... soprattutto non succhia risorse in BG. Lo ritengo molto meglio dei software dei vari brand, paragonabile a Afterburner per la VGA.


Provatelo per 30 gg, poi se vi interessa si acquista la licenza a 8.90 euro per un anno 18.90 per tre anni... i rinnovi costano meno 6.90 / 12.50

LINK (https://www.argusmonitor.com/en/index.php)

Goofy Goober
04-06-2020, 10:47
io preso una strix-e, non ha il flusso ma non mi interessa, pensavo di cavarmela col sensore di temperatura e 3 connettori pwm (1 per 4 ventole, 1 per 2, 1 per pompa). La ventola del chipset la stacco quindi il problema non sussiste :asd:

Se è una X570 o TRX40 non farlo altrimenti il chipset fonde :asd:

XEV
04-06-2020, 10:57
per chi ama i Lamptron... (6 canali da 36W l'uno)




bellissimo!

però il prezzo....

FrancoBit
04-06-2020, 11:10
A livello HW le Aorus sono ben fatte, nulla da dire. Anche il Bios, non immediato come quello di Asus o bello come quello di MSI, ma fa il suo con 3000 regolazioni. Software lasciamo stare.
@francobit, se devi gestire l'illuminazione con RGB Fusion non usare versioni successive alla B19.0402.1
La installi setti i colori e la disinstalli. LE impostazioni dovrebbero rimanere.

se non la trovi mi scrivi in pm la tua email e te la mando.

Ok grazie mille, me lo segno xchè arriverà a fine giugno. Ne ho una sul secondo pc effettivamente ho settato l'rgb da bios e basta, mi ricordo che fusion crashava con nzxt cam (la fiera dei rompimaroni sti software proprio)

eserfo
04-06-2020, 11:10
Tralasciando discorso LED, io continuo a consigliare Argus Monitor per la gestione delle ventole/Temp e monitoraggio del PC su parecchi aspetti.
Lo uso per gestire 6 ventole e una pompa D5 che non sono sotto Aquaero.
Funziona egregiamente, disegni le tue curve per ogni singola ventola/pompa, definendo la temp da seguire... soprattutto non succhia risorse in BG. Lo ritengo molto meglio dei software dei vari brand, paragonabile a Afterburner per la VGA.


Provatelo per 30 gg, poi se vi interessa si acquista la licenza a 8.90 euro per un anno 18.90 per tre anni... i rinnovi costano meno 6.90 / 12.50

LINK (https://www.argusmonitor.com/en/index.php)

Bello, sembra uno speedfan migliorato!
Io uso quest'ultimo e mi trovo molto bene.
Ci controllo due canali pwm, uno per la d5 e l'altro per tutte le ventole; se avesse un'isteresi in salita (ce l'ha solo in discesa) per me sarebbe perfetto.
Poi vabé, mi piacerebbe poter impostare come temperatura di riferimento quella del liquido invece che dei componenti, ma quello dipende dalla scheda madre che non ha il connettore per il sensore

talas36
04-06-2020, 11:11
bello si, soprattutto considerando che i 5,25 sono morti, lamptron non si arrende :D

ma solo io ormai voglio ridurre al minimo assoluto i cavi nel case?
già con tutta la richiesta extra di connettori per le amenità rgb ci manca un altro fan controller...

nonostante abbia ormai eliminato pure i dischi/ssd usando solo gli M2 direttamente su MB, mi rendo conto che sembrano farlo apposta a voler aggiungere cavi e cavetti in ogni dove, senza una reale necessità tecnica :help:

anche io cerco di eliminare tutti i cavi possibili...per gli ssd al momento sto ancora usando un pò di quelli 2.5" che avevo in giro, però l'idea sarebbe quella di usare solo .m2
il problema sono tutti gli ammenicoli rgb...ed è per questo che cerco di evitare anche quelli...sono troppo minimal :p

talas36
04-06-2020, 11:38
Tralasciando discorso LED, io continuo a consigliare Argus Monitor per la gestione delle ventole/Temp e monitoraggio del PC su parecchi aspetti.
Lo uso per gestire 6 ventole e una pompa D5 che non sono sotto Aquaero.
Funziona egregiamente, disegni le tue curve per ogni singola ventola/pompa, definendo la temp da seguire... soprattutto non succhia risorse in BG. Lo ritengo molto meglio dei software dei vari brand, paragonabile a Afterburner per la VGA.


Provatelo per 30 gg, poi se vi interessa si acquista la licenza a 8.90 euro per un anno 18.90 per tre anni... i rinnovi costano meno 6.90 / 12.50

LINK (https://www.argusmonitor.com/en/index.php)

io ti ringrazio di averlo segnalato perchè ho iniziato a studiarmelo sul pc ad aria in attesa di assemblare il loop sull'altro e mi sembra ben fatto. ho già preso anche la licenza.

Hador
04-06-2020, 11:49
Se è una X570 o TRX40 non farlo altrimenti il chipset fonde :asd:

lo liquido, sperando ci stia poi la vga.
sono in trattativa con la moglie, uno dei prossimi weekend dovrei iniziare a metterci mano

Thunder-74
04-06-2020, 12:24
Bello, sembra uno speedfan migliorato!
Io uso quest'ultimo e mi trovo molto bene.
Ci controllo due canali pwm, uno per la d5 e l'altro per tutte le ventole; se avesse un'isteresi in salita (ce l'ha solo in discesa) per me sarebbe perfetto.
Poi vabé, mi piacerebbe poter impostare come temperatura di riferimento quella del liquido invece che dei componenti, ma quello dipende dalla scheda madre che non ha il connettore per il sensore

io difatti per pompa e ventole sulla scheda madre, ho collegato anche un sensore al liquido per seguire la sua temperatura

io ti ringrazio di averlo segnalato perchè ho iniziato a studiarmelo sul pc ad aria in attesa di assemblare il loop sull'altro e mi sembra ben fatto. ho già preso anche la licenza.
di nulla ;)

eserfo
04-06-2020, 12:45
io difatti per pompa e ventole sulla scheda madre, ho collegato anche un sensore al liquido per seguire la sua temperatura


Bello bello, non sai quanto mi piacerebbe nella prossima build prendere una scheda madre che abbia i pin per un sensore di temperatura esterno, ma mi sa che su schede sotto ai 200-250€ non si trovano, vero?

mircocatta
04-06-2020, 13:00
qualcuno sa che pressione hanno le arctic p12/p14 a 800 giri? hanno 2,75 H2O a 2100 giri ma non le tengo mai a quella velocità.

come alternativa, ventole che a 1000 giri hanno 1,5 H2O sono decenti?

TigerTank
04-06-2020, 13:05
iCue con Asus va bene solo se hai le ram corsair, qualunque altro brand viene "disattivato" anche dal controllo della scheda madre appena attivi il plugin di iCue.

A me gli ARGB funzionano, nel senso che sono in Sync con il resto. Ma dato che ho G.Skill non userò il plugin.

Peccato, occasione sprecata.

Sì ora perchè Asus e Corsair si stanno integrando, prima c'era un plugin Corsair da installare per Aura(+ opzione di controllo da attivare in Icue)...ma non funzionava molto bene perchè teneva alta l'occupazione sul processore. Fortuna che poi hanno risolto.

Goofy Goober
04-06-2020, 13:30
anche io cerco di eliminare tutti i cavi possibili...per gli ssd al momento sto ancora usando un pò di quelli 2.5" che avevo in giro, però l'idea sarebbe quella di usare solo .m2
il problema sono tutti gli ammenicoli rgb...ed è per questo che cerco di evitare anche quelli...sono troppo minimal :p

Cerca una scheda madre con più slot M2 così sei apposto anche in caso di espandibilità futura...
L'ho cercata apposta anche io con parecchi slot, ne ha addirittura 5 :asd:

lo liquido, sperando ci stia poi la vga.
sono in trattativa con la moglie, uno dei prossimi weekend dovrei iniziare a metterci mano

Grande!!!
Che waterblock usi?

Io sulla mia purtroppo non posso, non ci sono i fori di fissaggio del wb :fagiano:

qualcuno sa che pressione hanno le arctic p12/p14 a 800 giri? hanno 2,75 H2O a 2100 giri ma non le tengo mai a quella velocità.

come alternativa, ventole che a 1000 giri hanno 1,5 H2O sono decenti?

C'è una recensione su Hardwareluxx (e mi pare anche Vortez) dove danno le misurazioni a 1000rpm delle P12/14 Bionix e normali.

Sì ora perchè Asus e Corsair si stanno integrando, prima c'era un plugin Corsair da installare per Aura(+ opzione di controllo da attivare in Icue)...ma non funzionava molto bene perchè teneva alta l'occupazione sul processore. Fortuna che poi hanno risolto.

Aura io non l'ho proprio messo, sto usando Armoury Crate che si è autoinstallato appena si è avviato Win10 sulla Zenith :stordita:

Per ora tutto apposto e funziona bene.

Thunder-74
04-06-2020, 14:00
Bello bello, non sai quanto mi piacerebbe nella prossima build prendere una scheda madre che abbia i pin per un sensore di temperatura esterno, ma mi sa che su schede sotto ai 200-250€ non si trovano, vero?

Ma per temperatura esterno cosa intendi. Monitorare quella ambientale/del case?
Perché ci sono dei sensori esterni che si collegano via USB
tipo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51w8zPod6pL._AC_SX425_.jpg

io lo uso per vedere la temp dietro al pc

Wolf91
04-06-2020, 14:01
sto usando Armoury Crate che si è autoinstallato appena si è avviato Win10 sulla Zenith :stordita:

Per ora tutto apposto e funziona bene.

Auguri :asd:

Goofy Goober
04-06-2020, 14:02
Ma per temperatura esterno cosa intendi. Monitorare quella ambientale/del case?
Perché ci sono dei sensori esterni che si collegano via USB
tipo:

io lo uso per vedere la temp dietro al pc

penso intenda gli header aggiuntivi a 2 pin che sono presenti sulle mobo dalla fascia medio-alta in su, a cui puoi collegare tutti i sensori standard di temperatura.

Auguri :asd:

Incrocio le dita.
Per ora è sempre molto peggio AiSuite rispetto a Armoury, che alla fine a parte gli rgb non mi sta gestendo altro

Thunder-74
04-06-2020, 14:18
penso intenda gli header aggiuntivi a 2 pin che sono presenti sulle mobo dalla fascia medio-alta in su, a cui puoi collegare tutti i sensori standard di temperatura.

cut

Certo, per quello c'è poco da fare se non mettere dispositivi che li includono.
Intendeva sensore esterno in generale da collegare alla MB.

Però eserfo, dipende su quale piattaforma ti stai orientando, perchè ci sono schede sotto i 200 con i pin per i sensori di temp.

Goofy Goober
04-06-2020, 14:30
Intendeva sensore esterno in generale da collegare alla MB.


Come sensore liquido con display che si collega anche alla MB ho preso quella Barrow, molto carino.

Vediamo l'OLED quanto dura però :asd:

marcof12
04-06-2020, 15:02
La pompa che ho preso, tal cinese con tanica e raccordi di dichiarati 800L\h e 5 metri di prevalenza, mi sembra troppo rumorosa per i miei gusti (inudibile penso non si possa averla ma ci si prova).
Cosa consigliate come pompa? Pensavo una D5 Pwm, ne ho viste circa a 60-70€ + relativo top.
Ps: sto impazzendo a trovare l'additivo antibatterico + anticorrosivo, per ora ne ho trovati sulla baia due flaconcini separati da 15ml, marca Mayhems, ma vengno una mazzata. 20€+18€spedizione. Consigli?
Perchè a questo punto forse forse faccio prima a fare la pazzia e cambiare i due radiatori con uno da 420+360 total rame.
Pps: come ventole sto andando con un tris di Artic P14 Pwm Pst CO sul frontale + tris di Artic P12 pwm pst sul top.

Goofy Goober
04-06-2020, 15:17
La pompa che ho preso, tal cinese con tanica e raccordi di dichiarati 800L\h e 5 metri di prevalenza, mi sembra troppo rumorosa per i miei gusti (inudibile penso non si possa averla ma ci si prova).
Cosa consigliate come pompa? Pensavo una D5 Pwm, ne ho viste circa a 60-70€ + relativo top.
Ps: sto impazzendo a trovare l'additivo antibatterico + anticorrosivo, per ora ne ho trovati sulla baia due flaconcini separati da 15ml, marca Mayhems, ma vengno una mazzata. 20€+18€spedizione. Consigli?
Perchè a questo punto forse forse faccio prima a fare la pazzia e cambiare i due radiatori con uno da 420+360 total rame.

VPP755, è leggermente più silenziosa delle D5.

Senza top costa circa 50 euro su aquatuning.
Danno la compatibilità con tutti i top D5, ma ho visto review dove ne hanno trovati alcuni che perdevano

per l'anticorrosivo chiedi a Ybris consiglio magari, secondo me ti conviene prendere un liquido apposta già miscelato (e di solito se sono anticorrosivi sono anche antischifezze).
Ovviamente non costano poco.

Se cambi radiatori ti levi il problema dell'anticorrosione, ma comunque se metti solo dell'acqua bidistillata io qualcosa in aggiunta lo metterei. Così per sicurezza.

mattxx88
04-06-2020, 15:26
sto usando da qualche settimana il premixed clear di aquacomputer io

sembra un ottimo prodotto

TigerTank
04-06-2020, 15:27
Aura io non l'ho proprio messo, sto usando Armoury Crate che si è autoinstallato appena si è avviato Win10 sulla Zenith :stordita:

Per ora tutto apposto e funziona bene.

Io escluso subito da bios al primo avvio :sofico:

sto usando da qualche settimana il premixed clear di aquacomputer io

sembra un ottimo prodotto

Ottimo, buono a sapersi. Grazie!

Thunder-74
04-06-2020, 16:04
Come sensore liquido con display che si collega anche alla MB ho preso quella Barrow, molto carino.

Vediamo l'OLED quanto dura però :asd:

ti posso dire che il Vision di Aquacomputer che ho, soffre di Burn-in
Neanche a dire che tengo una schermata fissa. Ruota ogni 3 secondi... :doh:

mattxx88
04-06-2020, 16:12
Ottimo, buono a sapersi. Grazie!

ti dico anche che è ben concentrato, ho dovuto un pò diluirlo per renderlo più fluido, altrimenti continuavano a formarsi microbollicine e non avevo tempo di aspettare che decantassero tutte :D
il DP Ultra è il nome

marcof12
04-06-2020, 16:49
sto usando da qualche settimana il premixed clear di aquacomputer io

sembra un ottimo prodotto

ho preso una bottiglia di EK Cryofuel Clear Premix ma ancora la apro, ne farei volentieri a meno di esser schiavo di bottiglie da 15-20€ al litro...

mattxx88
04-06-2020, 16:50
ho preso una bottiglia di EK Cryofuel Clear Premix ma ancora la apro, ne farei volentieri a meno di esser schiavo di bottiglie da 15-20€ al litro...

Boh io ho preso la tanica da 5lt da ybris, non credo di avergli dato piu di 25€ a memoria

eserfo
04-06-2020, 16:57
Certo, per quello c'è poco da fare se non mettere dispositivi che li includono.
Intendeva sensore esterno in generale da collegare alla MB.

Però eserfo, dipende su quale piattaforma ti stai orientando, perchè ci sono schede sotto i 200 con i pin per i sensori di temp.

Mi ero affidato al genere dell'aggettivo "esterno" che era riferito a sensore e non temperatura, ma in effetti potevo essere più chiaro.. :fagiano:
Goofy penso mi abbia capito, in particolar modo vorrei far leggere alla MB la temperatura del liquido, e poi usarla per controllare la velocità delle ventole.
Come piattaforma al 99% andrei di am4 con 3600(xt), quindi niente di ingestibile da una buona b450 o x570 non uber; dici che la trovo? Dando una prima occhiata non ne ho viste

cm0s
04-06-2020, 16:58
[...]
Se cambi radiatori ti levi il problema dell'anticorrosione, ma comunque se metti solo dell'acqua bidistillata io qualcosa in aggiunta lo metterei. Così per sicurezza.

Io ho usato per 7mesi acqua distillata semplice + Mayhems Biocide Extreme.
Quindi ho smontato tutto per vedere lo stato dei componenti e non ci sono stati problemi di sorta. Impianto costituito con componenti in rame, ottone e nickel :D

acqua distillata semplice presa su ebay, 15€ / 5litri.

Hador
04-06-2020, 17:16
Mi ero affidato al genere dell'aggettivo "esterno" che era riferito a sensore e non temperatura, ma in effetti potevo essere più chiaro.. :fagiano:
Goofy penso mi abbia capito, in particolar modo vorrei far leggere alla MB la temperatura del liquido, e poi usarla per controllare la velocità delle ventole.
Come piattaforma al 99% andrei di am4 con 3600(xt), quindi niente di ingestibile da una buona b450 o x570 non uber; dici che la trovo? Dando una prima occhiata non ne ho viste
io ho la x570 strix-e e lo ha, penso lo abbia anche la strix-e b450 che costa decisamente meno

- Goofy, come scrivevo qualche pagina fa, ho preso un wb watercool per southbridge, quello più sottile da un lato. Ho visto qualche video e dovrebbe essere montabile senza gran problemi. Però le x570 hanno i buchi normali, non il triangolo delle mb per threadripper

marcof12
04-06-2020, 17:16
Io ho usato per 7mesi acqua distillata semplice + Mayhems Biocide Extreme.
Quindi ho smontato tutto per vedere lo stato dei componenti e non ci sono stati problemi di sorta. Impianto costituito con componenti in rame, ottone e nickel :D

acqua distillata semplice presa su ebay, 15€ / 5litri.

si questo è il fatto, con l'acqua bidistillata prendi una tanica da 20 litri a 15-20 euro e la cosa è molto ragionevole pure volendola cambiare spessissimo.
Però ora ho due rad 360mm che sono tutti in rame - edit - sono rame e ottone le camere :rolleyes: (sono geniali...e dovevano essere full copper).
Quindi posso scegliere se spendere di più per togliermi dalle scatole il problema a monte (ho adocchiato gli Alphacool X-flow 30mm da 420mm e 360mm), oppure tenermi questa tegola pendente sulla testa, che mi costringe a bottiglie magiche, additivi anticorrosione ecc..
Mi sa che cambio tutto e al diavolo la corrosione.

eserfo
04-06-2020, 17:34
io ho la x570 strix-e e lo ha, penso lo abbia anche la strix-e b450 che costa decisamente meno


Grazie della segnalazione, ho già cominciato a "tracciarla" perché mi piacerebbe stare un po' sotto i 200 per una b450

si questo è il fatto, con l'acqua bidistillata prendi una tanica da 20 litri a 15-20 euro e la cosa è molto ragionevole pure volendola cambiare spessissimo.
Però ora ho due rad 360mm che sono tutti in rame, tranne che i canali piatti di passaggio dell'acqua, in alluminio :rolleyes: (sono geniali...e dovevano essere full copper).
Quindi posso scegliere se spendere di più per togliermi dalle scatole il problema a monte (ho adocchiato gli Alphacool X-flow 30mm da 420mm e 360mm), oppure tenermi questa tegola pendente sulla testa, che mi costringe a bottiglie magiche, additivi anticorrosione ecc..
Mi sa che cambio tutto e al diavolo la corrosione.
Io sì, andrei a monte.. sicuramente ti scoccia di più nell'immediato, ma magari recuperi anche qualcosa rivendendo quei cinesoni, e sopratutto eviti la rottura dell'anticorrosivo ogni tot mesi

smanet
04-06-2020, 18:31
.
Mi sa che cambio tutto e al diavolo la corrosione.

Se puoi, fallo!

marcof12
04-06-2020, 18:54
Se puoi, fallo!

Si sto giusto vedendo su Aquatuning it...
Vedo pure una pompa D5 Aquacomputer 37W e relativo top.
Sono in dubbio come top se prendere il set di ottone o uno più standard in plastica nera. Ho trovato questo a 35€ "Aquacomputer pump adaptor for D5 pumps, compatible with aqualis, G1/4".

Dite che sia per costi che per spedizioni compro a prezzi migliori altrove in questo periodo?

Mi correggo, noto ora che il modello nuovo della D5 è meno energivoro ma teoricamente meno rumoroso e ugualmente prestante. Chissà se è davvero così, mi piaceva il fatto che le D5 fossero senza alberi o cuscinetti in mezzo alla scatole.

mircocatta
04-06-2020, 19:23
Si sto giusto vedendo su Aquatuning it...
Vedo pure una pompa D5 Aquacomputer 37W e relativo top.
Sono in dubbio come top se prendere il set di ottone o uno più standard in plastica nera. Ho trovato questo a 35€ "Aquacomputer pump adaptor for D5 pumps, compatible with aqualis, G1/4".

Dite che sia per costi che per spedizioni compro a prezzi migliori altrove in questo periodo?

Mi correggo, noto ora che il modello nuovo della D5 è meno energivoro ma teoricamente meno rumoroso e ugualmente prestante. Chissà se è davvero così, mi piaceva il fatto che le D5 fossero senza alberi o cuscinetti in mezzo alla scatole.

sono anche io alla ricerca di una pompa nuova da sostituire alla ddc laing... consigli? cercavo qualcosa di silenzioso da montare con top cilindrico in bella vista affianco alla mobo sull'enthoo primo

la d5 +top di aquacomputer su aquatunig a 150€ è un buttar via soldi vero?

Hador
04-06-2020, 19:55
sono anche io alla ricerca di una pompa nuova da sostituire alla ddc laing... consigli? cercavo qualcosa di silenzioso da montare con top cilindrico in bella vista affianco alla mobo sull'enthoo primo

la d5 +top di aquacomputer su aquatunig a 150€ è un buttar via soldi vero?

a parte cose creative le pompe sono due, dcc o d5. Se non è zuppa...
Anche se ho letto molto bene della dcc swiftech (MCP50X)

tendenzialmente tutto ciò che è liquid cooling è buttar via i soldi, quindi già che li butti via buttali via bene :asd:

Goofy Goober
04-06-2020, 20:33
Si sto giusto vedendo su Aquatuning it...
Vedo pure una pompa D5 Aquacomputer 37W e relativo top.
Sono in dubbio come top se prendere il set di ottone o uno più standard in plastica nera. Ho trovato questo a 35€ "Aquacomputer pump adaptor for D5 pumps, compatible with aqualis, G1/4".

Dite che sia per costi che per spedizioni compro a prezzi migliori altrove in questo periodo?

Mi correggo, noto ora che il modello nuovo della D5 è meno energivoro ma teoricamente meno rumoroso e ugualmente prestante. Chissà se è davvero così, mi piaceva il fatto che le D5 fossero senza alberi o cuscinetti in mezzo alla scatole.

Ho preso proprio quel top aquacomputer per abbinarlo alla VPP755 (che è una D5 alternativa modello più nuovo), non so se hai visto il mio post precedente ma la consigliavo.

sono anche io alla ricerca di una pompa nuova da sostituire alla ddc laing... consigli? cercavo qualcosa di silenzioso da montare con top cilindrico in bella vista affianco alla mobo sull'enthoo primo

la d5 +top di aquacomputer su aquatunig a 150€ è un buttar via soldi vero?

Come dicevo prima valuta la VPP755 di Alphacool. È costruita con il formato D5, ma con una girante cilindrica invece che conica. È più silenziosa delle D5

marcof12
05-06-2020, 06:32
Ho preso proprio quel top aquacomputer per abbinarlo alla VPP755 (che è una D5 alternativa modello più nuovo), non so se hai visto il mio post precedente ma la consigliavo.



Come dicevo prima valuta la VPP755 di Alphacool. È costruita con il formato D5, ma con una girante cilindrica invece che conica. È più silenziosa delle D5

Si ti ringrazio, l'avevo in un primo momento scartata la VPP755 perchè ho pensato che la D5 normale (quella col selettore dietro e le parti in metallo) fosse un prodotto più immortale, di tipo semi industriale, mentre questa nuova fosse un adattamento per pc cooling depotenziato e meno robusto.
Sembra fatta tutta in plastica, sbaglio?
Perchè a quel punto il dubbio se prendere una D5 classica e farla girare al minimo mi viene. Vuoi solo per la durata di vita che, data l'assenza di alberi o cuscinetti, sembra virtualmente infinita. Sbaglio?
Non so proprio che fare...il carrello freme :D la carta meno :rolleyes:

Goofy Goober
05-06-2020, 07:02
Si ti ringrazio, l'avevo in un primo momento scartata la VPP755 perchè ho pensato che la D5 normale (quella col selettore dietro e le parti in metallo) fosse un prodotto più immortale, di tipo semi industriale, mentre questa nuova fosse un adattamento per pc cooling depotenziato e meno robusto.
Sembra fatta tutta in plastica, sbaglio?
Perchè a quel punto il dubbio se prendere una D5 classica e farla girare al minimo mi viene. Vuoi solo per la durata di vita che, data l'assenza di alberi o cuscinetti, sembra virtualmente infinita. Sbaglio?
Non so proprio che fare...il carrello freme :D la carta meno :rolleyes:

La VPP755 ha il corpo esterno in metallo, quali altri parti ti riferisci?
Ha anche il selettore delle velocità :D

E' alla terza revision questa pompa, per cui ho deciso di darle fiducia.
Purtroppo si trovano solo le review della prima versione del 2016....
Hanno pure rivisto il sistema di cablaggio e migliorato lo sleeving.

Comunque prestazioni a parte, dove è comunque leggermente migliore della D5, vince soprattutto lato rumore:

https://i.imgur.com/arFv6UUl.jpg

https://i.imgur.com/3OKrYngl.jpg

https://i.imgur.com/x0wVqmpl.jpg

mircocatta
05-06-2020, 07:34
m'avete convinto :O
ero tentato di prendere solo il top della ddc a tubo ma no, non ci ricado! cambio anche la pompa a sto giro :asd:

Thunder-74
05-06-2020, 07:46
La VPP755 ha il corpo esterno in metallo, quali altri parti ti riferisci?
Ha anche il selettore delle velocità :D

E' alla terza revision questa pompa, per cui ho deciso di darle fiducia.
Purtroppo si trovano solo le review della prima versione del 2016....
Hanno pure rivisto il sistema di cablaggio e migliorato lo sleeving.

Comunque prestazioni a parte, dove è comunque leggermente migliore della D5, vince soprattutto lato rumore:

cut

Sai però che discorso rumore della D5 io ho un'esperienza differente...
ne ho 2 PWM. La prima presa a gennaio 2016 da ek insieme alla vaschetta, è silenziosa fino al 60%, poi incomincia ad emettere un sibilo, non forte, udibile solo con le ventole in idle. Non l'ho mai disaccoppiata, quindi potrebbe benissimo dipendere dalla "combo" . Mentre una D5 presa lo scorso anno di Aquacomputer è praticamente inudibile anche al massimo. L'ho installata con un top di alphacool.

Goofy Goober
05-06-2020, 08:01
Sai però che discorso rumore della D5 io ho un'esperienza differente...
ne ho 2 PWM. La prima presa a gennaio 2016 da ek insieme alla vaschetta, è silenziosa fino al 60%, poi incomincia ad emettere un sibilo, non forte, udibile solo con le ventole in idle. Non l'ho mai disaccoppiata, quindi potrebbe benissimo dipendere dalla "combo" . Mentre una D5 presa lo scorso anno di Aquacomputer è praticamente inudibile anche al massimo. L'ho installata con un top di alphacool.

Ma infatti secondo me in senso assoluto già le D5 sono silenziose, rispetto soprattutto alle DDC che hanno il sibilo praticamente a ogni velocità...
Dovendone comprare una nuova ho puntato alla 755 già che da test risulta migliore e come prezzo (50 euro) è comunque competitiva contando le sue caratteristiche.

L'unica incognita sarà l'affidabilità sul lungo periodo, quindi vedremo, tanto se non si prova non si può sapere. :D

Thunder-74
05-06-2020, 08:06
Ma infatti secondo me in senso assoluto già le D5 sono silenziose, rispetto soprattutto alle DDC che hanno il sibilo praticamente a ogni velocità...
Dovendone comprare una nuova ho puntato alla 755 già che da test risulta migliore e come prezzo (50 euro) è comunque competitiva contando le sue caratteristiche.

L'unica incognita sarà l'affidabilità sul lungo periodo, quindi vedremo, tanto se non si prova non si può sapere. :D

Bella differenza di prezzo... da provare.. :)

redeagle
05-06-2020, 09:07
L'unica incognita sarà l'affidabilità sul lungo periodo, quindi vedremo, tanto se non si prova non si può sapere. :D

Io il solo pensiero che ho nel mettere la D5 Next al posto delle due DCC è che non avrò più ridondanza e se si dovesse rompere la pompa si fermerebbe tutto il flusso... tuttavia non lascio questo PC acceso e incustodito (ho il NAS muletto per quelle cose) quindi gestendo gli allarmi e le azioni con Aquasuite dovrei stare abbastanza tranquillo. Il top sarebbe prendere il relè Aquacomputer per lo spegnimento forzato (che ti mette al sicuro dall'eventuale coincidenza rottura pompa - blocco software) ma insomma, così si entra nel campo della paranoia. :D

Goofy Goober
05-06-2020, 09:54
Io il solo pensiero che ho nel mettere la D5 Next al posto delle due DCC è che non avrò più ridondanza e se si dovesse rompere la pompa si fermerebbe tutto il flusso... tuttavia non lascio questo PC acceso e incustodito (ho il NAS muletto per quelle cose) quindi gestendo gli allarmi e le azioni con Aquasuite dovrei stare abbastanza tranquillo. Il top sarebbe prendere il relè Aquacomputer per lo spegnimento forzato (che ti mette al sicuro dall'eventuale coincidenza rottura pompa - blocco software) ma insomma, così si entra nel campo della paranoia. :D

avevo il tuo stesso dubbio inizialmente, ma poi per come uso il pc sarebbe poco probabile rischiare di fare danni seri o trovarmelo spento quando mi serve acceso da remoto (mai).
quindi mi sono messo il cuore in pace e ciao ridondanza.

più che altro il dual top per D5/755 di alphacool è davvero enorme, già io sono al limite con solo 1 pompa e top acquacomputer + vaschetta come spazi, raddoppiando la pompa diventa davvero ingestibile.

da questo punto di vista le DDC sono davvero supercompatte e molto più versatili per le prestazioni che hanno, peccato la rumorosità.

redeagle
05-06-2020, 11:14
più che altro il dual top per D5/755 di alphacool è davvero enorme, già io sono al limite con solo 1 pompa e top acquacomputer + vaschetta come spazi, raddoppiando la pompa diventa davvero ingestibile.

da questo punto di vista le DDC sono davvero supercompatte e molto più versatili per le prestazioni che hanno, peccato la rumorosità.

Io con il 900D sto abbastanza comodo con gli spazi. :sofico:

Sono curiosissimo di saggiare la rumorosità della D5... chissà quando riuscirò a lavorarci. :muro:
Questo weekend sicuro no.

marcof12
05-06-2020, 12:58
Io con il 900D sto abbastanza comodo con gli spazi. :sofico:

Sono curiosissimo di saggiare la rumorosità della D5... chissà quando riuscirò a lavorarci. :muro:
Questo weekend sicuro no.

cavolo, se non hai spazio tu con quel case... ci stavo facendo un pensiero, peccato la versione nuova oltre a costare una fucilata non mi sembri altrettanto valida come disposizione dei radiatori.

Pompa D5 vs vpp755: leggendo un thread su overclockers.net sto avendo seri dubbi circa l'affidabilità delle nuove. Pare che la garanzia sia moolto dura da farsi riconoscere senza altre addebiti, ed inoltre proprio quelll'alberino ceramico che porta a maggiore efficienza\minori consumi\minori vibrazioni, da problemi almeno a leggere quel thread. Tra l'altro pare sia diversa pure la regolazione Pwm della pompa tra la versione 1 e la v2.
Qualcuno ha la nuova da anni\mesi e può confermare circa l'effettiva rumorosità o difetti subentrati? Perchè a quel punto preferisco una vecchia D5 classica ed immortale.

Andy1111
05-06-2020, 15:24
io sono 3 anni che ho la D5 usb aquacomputer e per ora nessun problema ed è silenziosissima, ma la d5 usb non la vendono più sostituita dalla next che secondo me costa troppo , hai visto anche questa?

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255

TigerTank
05-06-2020, 15:39
Dopo il post di Thunder circa il nuovo Lamptron, stavo notando che per chi ha ancora i 5,25", un sistema senza millemila radiatori e ventole e cerca qualcosa di compatto, anche questo potrebbe essere interessante. A trovarlo ovviamente.

CE420 (http://www.lamptron.com/Products/fancontroller/98.html).

Connections:
- 1x 4-pin Molex 4x 3-pin fan (4 canali ventole da 20W l'uno).
- 4x 3-pin RGB
- 4x 4-pin RGB
- 4x 2-pin temperature sensor

Dovrebbe viaggiare sulle 70€.

E se l'ultimo modello costasse davvero sulle 200€ imho c'è anche l'SM436 (http://www.lamptron.com/Products/fancontroller/119.html) che secondo me è interessante e completo.

- Four channels for fans with or without PWM with up to 36 watts per channel
- Four headers for up to 60 RGB LEDs (12VGRB)
- Four headers for up to 60 digitally addressable RGB LEDs (5VDG)

Secondo me le migliori alternative ad un sistema Aquaero, che resta il top ovviamente per chi vuole una gestione di fino.

monkis
05-06-2020, 18:01
se dovrei prendere un radiatore da 120 da abbinare ad una corsair ml120 fino a media velocità, vado di alphacool monsta o c è qualcosa di meglio?

marcof12
05-06-2020, 18:39
io sono 3 anni che ho la D5 usb aquacomputer e per ora nessun problema ed è silenziosissima, ma la d5 usb non la vendono più sostituita dalla next che secondo me costa troppo , hai visto anche questa?

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255

si è questo modello che sto vedendo, poi ci sono le varie D5 rimarchiate con o senza selettore manuale delle 5 velocità. tutte più o meno identiche mi sembrano.

mircocatta
05-06-2020, 19:48
Mi sto quasi convincendo per la VPP755 ma ultima domanda

il fatto che come max flow è decisamente più basso rispetto a d5 e anche alla VPP655, incide molto? parliamo di 300l/h mentre d5 e vpp655 stanno ampiamente sopra i 1000l/h



ho già fatto un carrello, rifacendo TUTTO, dalla pompa, vaschetta tubi raccordi (per montare quel bellissimo tubo 10/13 opaco) e liquido....250€ li mortacci :cry:

e tutto quello che ho in casa per 13/16 finirà nel cesso :fagiano: o potrei fare un intero impianto a qualche amico :asd: (visto che in armadio ho anche un rad 140)

smanet
05-06-2020, 23:36
Tutto sto parlare di pompe :D e m'è venuto da vedere che c'è sul mercato per completare il mio loop. Alla fine non sarà una waterstation "vera"... Credo andrà esterno solo il Monsta, se non lo vendo prima...!

Possibile che con aquaero 5/6 si debba prendere la D5 PWM aquacomputer da 80€uri? Ero convinto di aver visto loop con delle D5 "diverse", forse però pilotate da power adjust. Black, che ne dici? :stordita:

Alzatan
06-06-2020, 08:22
Mi sto quasi convincendo per la VPP755 ma ultima domanda

il fatto che come max flow è decisamente più basso rispetto a d5 e anche alla VPP655, incide molto? parliamo di 300l/h mentre d5 e vpp655 stanno ampiamente sopra i 1000l/h



ho già fatto un carrello, rifacendo TUTTO, dalla pompa, vaschetta tubi raccordi (per montare quel bellissimo tubo 10/13 opaco) e liquido....250€ li mortacci :cry:

e tutto quello che ho in casa per 13/16 finirà nel cesso :fagiano: o potrei fare un intero impianto a qualche amico :asd: (visto che in armadio ho anche un rad 140)

Io ho la VPP755, che e´ meglio di una D5, perché stai guardando alla 655 che e´ un modello vecchio?
https://www.xtremerigs.net/2016/10/31/alphacool-eispumpe-vpp755-pump-review/5/

edit, non avevo capito che guardavi alla 755... Il flow rate mi sembra uguale alla D5?
https://www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/Pumps&Tops/Alphacool_VPP755/VPP755-v-D5-USB-PE.png

marcof12
06-06-2020, 08:47
Io ho la VPP755, che e´ meglio di una D5, perché stai guardando alla 655 che e´ un modello vecchio?
https://www.xtremerigs.net/2016/10/31/alphacool-eispumpe-vpp755-pump-review/5/

io sarei anche intenzionato a prendere la vpp755 a occhi chiusi, a maggior ragione visto che costa un 20€ in meno delle varie 655.
L'affidabilità tuttavia potrebbe essere un problema serio per come è costruita, sia come funzionamento vero e proprio sia come rumorosità nel tempo.
Quanti ce l'hanno e la usano a pieno regime da almeno diversi mesi, preferibilmente anni?
Come ho scritto in precedenza, ho visto un intero thread su overclockers.net di gente che discuteva con l'azienda stessa circa le due rondelline di nylon\pfte che si rompono (visto anche lo spessore minimo di circa 0.5mm) e fanno andare tutto a spasso allegramente mentre la girante gira sull'alberino in ceramica.
Non dubito che concettualmente sia meglio e più efficiente della vecchia D5, ma quella non ha parti a contatto o logorabili a ciò che ho capito. Mentre la vpp755 si, ed è il problema di tutte le pompe normali.

Goofy Goober
06-06-2020, 08:59
se dovrei prendere un radiatore da 120 da abbinare ad una corsair ml120 fino a media velocità, vado di alphacool monsta o c è qualcosa di meglio?

Il monsta soffre con ventole a bassi rpm (è troppo spesso), da il meglio sopra i 1400rpm o ancora oltre. In generale rispetto all'enorme spazio che occupa non riesce a dare prestazioni dello stesso speso, rispetto a normali rad da 60mm o meno.

Considerando che se valuti il Monsta non hai problemi di spazio, guarda radiatori massimo da 50/60mm, i migliori con ventole a ultra-bassi regimi sono gli XSPC RX, Heatkiller HTSF2, EK XTX/PE e gli HWLabs GTX-GTS e SR.

Più alto è meglio:
https://www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/2015/02/push750-3-700x911.png


Più basso è meglio:

https://i.postimg.cc/k45kVHM8/Screenshot-2020-06-06-EK-Coolstream-PE-480-radiator-1.png
https://i.postimg.cc/nVWtmnDL/Screenshot-2020-06-06-EK-Coolstream-PE-480-radiator.png
https://i.postimg.cc/Px9TdHbN/Screenshot-2020-06-06-EK-Coolstream-PE-480-radiator-2.png

come vedi il Monsta scala la classifica quasi a 2000rpm.

Alzatan
06-06-2020, 09:17
io sarei anche intenzionato a prendere la vpp755 a occhi chiusi, a maggior ragione visto che costa un 20€ in meno delle varie 655.
L'affidabilità tuttavia potrebbe essere un problema serio per come è costruita, sia come funzionamento vero e proprio sia come rumorosità nel tempo.
Quanti ce l'hanno e la usano a pieno regime da almeno diversi mesi, preferibilmente anni?
Come ho scritto in precedenza, ho visto un intero thread su overclockers.net di gente che discuteva con l'azienda stessa circa le due rondelline di nylon\pfte che si rompono (visto anche lo spessore minimo di circa 0.5mm) e fanno andare tutto a spasso allegramente mentre la girante gira sull'alberino in ceramica.
Non dubito che concettualmente sia meglio e più efficiente della vecchia D5, ma quella non ha parti a contatto o logorabili a ciò che ho capito. Mentre la vpp755 si, ed è il problema di tutte le pompe normali.
Ho editato il mio post sopra...

Io la ho da un anno (cpu, gpu e due rad), setting di velocità 3, nessun problema!

Goofy Goober
06-06-2020, 09:19
io sarei anche intenzionato a prendere la vpp755 a occhi chiusi, a maggior ragione visto che costa un 20€ in meno delle varie 655.
L'affidabilità tuttavia potrebbe essere un problema serio per come è costruita, sia come funzionamento vero e proprio sia come rumorosità nel tempo.
Quanti ce l'hanno e la usano a pieno regime da almeno diversi mesi, preferibilmente anni?
Come ho scritto in precedenza, ho visto un intero thread su overclockers.net di gente che discuteva con l'azienda stessa circa le due rondelline di nylon\pfte che si rompono (visto anche lo spessore minimo di circa 0.5mm) e fanno andare tutto a spasso allegramente mentre la girante gira sull'alberino in ceramica.
Non dubito che concettualmente sia meglio e più efficiente della vecchia D5, ma quella non ha parti a contatto o logorabili a ciò che ho capito. Mentre la vpp755 si, ed è il problema di tutte le pompe normali.

ora c'è la VPP755 V3, le problematiche che trovi su overclockers erano relative alla V1 e V2.

il problema riguardo alla garanzia è che la fa Aquatuning (in quanto alphacool, così come phobya, sono di proprietà di Aquatuning (o viceversa...)) se compri da loro, che non sono certo conosciuti per aver un servizio clienti al top.

marcof12
06-06-2020, 10:56
ora c'è la VPP755 V3, le problematiche che trovi su overclockers erano relative alla V1 e V2.

il problema riguardo alla garanzia è che la fa Aquatuning (in quanto alphacool, così come phobya, sono di proprietà di Aquatuning (o viceversa...)) se compri da loro, che non sono certo conosciuti per aver un servizio clienti al top.

eh, e qui casca l'asino, se non la compri da loro dove la trovi allo stesso prezzo? io ho fatto il carrello su Ybris e Aquatuning (sia IT che DE), prezzi praticamente identici e spedizione gratuita sopra i 250€ di ordine.
Se ci sono altri shop affidabili, prezzi buoni e con servizio clienti migliore sono tutto orecchie (in pvt magari).

monkis
06-06-2020, 11:25
Il monsta soffre con ventole a bassi rpm (è troppo spesso), da il meglio sopra i 1400rpm o ancora oltre. In generale rispetto all'enorme spazio che occupa non riesce a dare prestazioni dello stesso speso, rispetto a normali rad da 60mm o meno.

Considerando che se valuti il Monsta non hai problemi di spazio, guarda radiatori massimo da 50/60mm, i migliori con ventole a ultra-bassi regimi sono gli XSPC RX, Heatkiller HTSF2, EK XTX/PE e gli HWLabs GTX-GTS e SR.

Più alto è meglio:



Più basso è meglio:



come vedi il Monsta scala la classifica quasi a 2000rpm.

guardavo anche io su extremerigs, secondo Black non era molto veritiero il test, per quello stavo cercando altrove.

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/radiatori/Alphacool/nexxxos_monsta_360/dati_prestazionali_8_alphacool_nexxxos_monsta_360.jpg

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/radiatori/Alphacool/nexxxos_monsta_360/dati_prestazionali_13_alphacool_nexxxos_monsta_360.jpg

secondo questo supera xt45 e ut60 persino a 600rpm


Mentre gli ultimi grafici da te postati sembrano avvicinarsi molto a questi

http://www.coolingtechnique.com/img/rece/radiatori/Alphacool/X-Flow_gen1/xflow_performance_esterne.png

poi ovviamente dipende anche dal tipo di ventole utilizzate, sono ancora un po' perplesso se scartare il monsta, alla fine dovrebbe performare bene sulla carta con ventole a basso medio rpm.
Sicuramente se prendo un xspc RX andrei sul sicuro, ma visto il prezzo di questi 120 si aggirano tutti uguali volevo prendere il top, da utilizzare sul range medio 1200-1600 (corsair ml)

papugo1980
06-06-2020, 12:50
Ciao a tutti, mi è "partito " il sensore ad immersione nel loop.
Improvvisamente ho visto dal display dell aquaero che è sceso di 4/5 gradi di temperatura..
A voi è mai successo? Ok che ha 4 anni, ma porca miseria per cambiarlo mi tocca sganciare il radiatore e svuotare il loop:muro: .
Ora ho compensato un po con l offset su aquasuite, ma si vede che non funziona più bene

Andy1111
06-06-2020, 13:10
Ciao a tutti, mi è "partito " il sensore ad immersione nel loop.
Improvvisamente ho visto dal display dell aquaero che è sceso di 4/5 gradi di temperatura..
A voi è mai successo? Ok che ha 4 anni, ma porca miseria per cambiarlo mi tocca sganciare il radiatore e svuotare il loop:muro: .
Ora ho compensato un po con l offset su aquasuite, ma si vede che non funziona più bene

a me è capitato di peggio, fortuna che nel loop avevo 3 sensori uno all'uscita della pompa e due all'entrata dei rad, quando ho cambiato il case un sensore sul rad mi perdeva , pensavo fosse il raccordo, svuotato cambiato il raccordo perdeva ancora, quindi svuotato e come ho levato il sensore non perdeva più. :muro: :muro: :muro:

eccolo in fase di allestimento con l'enthoo primo

https://i.postimg.cc/8jT5kGMW/IMG-20200527-190141.jpg (https://postimg.cc/8jT5kGMW)

questo il sensore incriminato https://i.postimg.cc/kDmhvJbQ/IMG-20200527-190122b.jpg (https://postimg.cc/kDmhvJbQ)

Wolf91
06-06-2020, 17:24
Qualcuno sa come si cambia l'ID bus address del Calitemp dell'aquabus??

Perchè ho 2 Calitemp,dopo averli smontati probabilmente mi vanno in conflitto appena ne collego 2 e c'è scritto di provare a cambiare l'Id,ma non riesco a trovare dove farlo

mircocatta
07-06-2020, 09:25
eh, e qui casca l'asino, se non la compri da loro dove la trovi allo stesso prezzo? io ho fatto il carrello su Ybris e Aquatuning (sia IT che DE), prezzi praticamente identici e spedizione gratuita sopra i 250€ di ordine.
Se ci sono altri shop affidabili, prezzi buoni e con servizio clienti migliore sono tutto orecchie (in pvt magari).

ti posso dire che da ybris sono sempre stato trattato come un signore,
tempo fa avevo un problema al mio Lamptron FC5V3, non teneva voltaggi costanti, piazzavi 7v e dopo pochi minuti calava costantemente fino anche ad arrivare sotto i 6v, li ho contattati dopo oltre un anno e mezzo e me l'hanno cambiato senza farmi spendere nulla (vado a memoria), gentilissimi e disponibilissimi


comunque ho preso la vpp755 con vascetta raccordi e tubi (da aquatuning), rifaccio l'intero loop, 250€ volati come se niente fosse :cry:

marcof12
07-06-2020, 16:56
ti posso dire che da ybris sono sempre stato trattato come un signore,
tempo fa avevo un problema al mio Lamptron FC5V3, non teneva voltaggi costanti, piazzavi 7v e dopo pochi minuti calava costantemente fino anche ad arrivare sotto i 6v, li ho contattati dopo oltre un anno e mezzo e me l'hanno cambiato senza farmi spendere nulla (vado a memoria), gentilissimi e disponibilissimi


comunque ho preso la vpp755 con vascetta raccordi e tubi (da aquatuning), rifaccio l'intero loop, 250€ volati come se niente fosse :cry:

speriamo, le scelte non è che siano molte se vuoi questo tipo di prodotti e non vuoi grane. sull'Amazzone i prezzi sono folli, salvo offerte per errori di prezzo o cose così, un radiatore identico su questi siti sta sugli 87€, sull'amazzone 110-120€. Direi che è una bella differenza per un singolo pezzo... la spedizione "gratuita" è più che ben pagata in questi casi assieme all'oggetto.

Ad ogni modo: qualcuno sa se questo top "Alphacool HF D5 TOP " trasparente si abbina alla vpp755?

mircocatta
07-06-2020, 20:18
speriamo, le scelte non è che siano molte se vuoi questo tipo di prodotti e non vuoi grane. sull'Amazzone i prezzi sono folli, salvo offerte per errori di prezzo o cose così, un radiatore identico su questi siti sta sugli 87€, sull'amazzone 110-120€. Direi che è una bella differenza per un singolo pezzo... la spedizione "gratuita" è più che ben pagata in questi casi assieme all'oggetto.

Ad ogni modo: qualcuno sa se questo top "Alphacool HF D5 TOP " trasparente si abbina alla vpp755?

Compatible Pump Tops for VPP755 pump.
Alphacool Eisdecke D5 Top – wet test pass, pump vertical and horizontal.
Barrow D5 Top – wet test pass, pump vertical.
Bitspower D5 Mod Top V2 – wet test pass, pump horizontal.
Bitspower D5 Mod Top “S” Model – wet test pass, pump vertical.
EK-XTOP Revo D5 – wet test pass, pump vertical.


Quello che ho preso io è quello in grassetto

talas36
08-06-2020, 08:16
domanda da niubbo, ma temo di conoscere già la risposta:
se lascio la pompa (ek xres D5 pwm) fissata alla staffa per ventole da 120 semplicemente appoggiata sul fondo del case avrò troppe vibrazioni/il blocco pompa + vaschetta se ne va a spasso?
ieri ho quasi montato tutto ma mi sono trovato alle strette con gli spazi (in effetti avevo sopravvalutato un pò lo spazio a disposizione :muro: )

Goofy Goober
08-06-2020, 08:19
domanda da niubbo, ma temo di conoscere già la risposta:
se lascio la pompa (ek xres D5 pwm) fissata alla staffa per ventole da 120 semplicemente appoggiata sul fondo del case avrò troppe vibrazioni/il blocco pompa + vaschetta se ne va a spasso?
ieri ho quasi montato tutto ma mi sono trovato alle strette con gli spazi (in effetti avevo sopravvalutato un pò lo spazio a disposizione :muro: )

La pompa non si muove, ma sicuramente un poco di vibrazioni le propaga.

Metti dei piedini gommati se riesci sui punti di appoggio (se usi tubi morbidi, taglia dei tondini con gli eventuali avanzi di tubo), oppure usa viti con antivibranti annessi, o cambia bracket di montaggio per adattarlo ai tuoi spazi.

Anche io mi son trovato nei problemi con la dimensione dei top per D5, non pensavo arrivando da due DDC in serie...

Hador
08-06-2020, 08:36
Attualmente la mia è avvitata ad un blocco di materiale fonoassorbente, a sua volta appoggiato sul fondo del case

talas36
08-06-2020, 08:53
grazie per le idee...vedo se riesco a poggiarla su una base in gomma di qualche tipo :D

smanet
08-06-2020, 09:01
grazie per le idee...vedo se riesco a poggiarla su una base in gomma di qualche tipo :D

Se ti serve un'ispirazione (https://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/disaccoppiatori-pompe/5837/aquacomputer-shoggy-sandwich-building-kit-for-pump-decoupling-version-2.0)... Io l'avevo ricostruito con materiali riciclati.

Hador
08-06-2020, 09:06
grazie per le idee...vedo se riesco a poggiarla su una base in gomma di qualche tipo :D

altrimenti c'è la aquacomputer shoggy o come si chiama, o la versione equivalente phobya. Sono semplicemente due strati di fonoassorbente adesivo di gomma con in mezzo una spugna. Costa una decina di euro

Goofy Goober
08-06-2020, 10:55
Metto due foto degli antivibranti che sto usando.
Sono ottimi e usando dei distanziatori si fissano bene a bracket/fori del case.

Ci sono anche senza doppio filetto.

https://i.postimg.cc/Z97w2ptt/photo-2020-06-08-11-17-02.jpg (https://postimg.cc/Z97w2ptt)

https://i.postimg.cc/N9KdcFBy/photo-2020-06-08-11-17-21.jpg (https://postimg.cc/N9KdcFBy)


Comunque non ho più messo foto del lavoro che sto facendo, dato che prosegue a rilento, dopo le bestemmie contro EK per le viti sbagliati sul monoblock ho quasi finito, ora sto cercando di inventarmi un modo per farmi andare bene 2mila raccordi che ho già dal pc precedente per accoppiare i due sensori barrow tra l'uscita della pompa e la scheda video

https://i.postimg.cc/bJCLzxM4/photo-2020-06-08-11-17-30.jpg

tra l'altro mi son dimenticato di flushare il radiatore della HWLabs, speriamo bene, ho letto che sono tra i più puliti all'interno out of the box.

marcof12
08-06-2020, 10:56
altrimenti c'è la aquacomputer shoggy o come si chiama, o la versione equivalente phobya. Sono semplicemente due strati di fonoassorbente adesivo di gomma con in mezzo una spugna. Costa una decina di euro

e qui direi che gli accumulatori seriali tipo me hanno gioco facile a farsela, meglio, con materiali di recupero a zero cent XD

Comunque, come previsto, sto pensando di farmi un wall pc e stravolgere quindi la build attuale. Avevo detto che sarebbe durata poco XD

Per la saga "comprare roba in modo compulsivo" mi sono appena incollato un radiatore in offerta Alphacool XT45 480mm X-flow a metà prezzo. Non è una grande mossa visto che dovevo prendere un 420 e un 360 per il case attuale... ma mi ha tentato troppo a quel prezzo.
Così ha senso anche riprendere il prototipo di wall pc che avevo fatto e perderci ancora un pò di tempo.

Vorrà dire che rivenderò il case attuale, i 2 radiatori da 360 e il 480 30mm mai usato.

Avevo anche preso un paio di anni fa 2 o 3 ventole blower pwm 12volt belle grosse per fare il wall pc chiuso e raffreddamento unico con enorme pressione statica realizzata tramite queste due sole ventole da 10cm. chissà che ne uscirà fuori e quando lo finirò... :rolleyes:

carneo
08-06-2020, 11:28
Ragazzi avete qualche consiglio su come pulire i waterblock ed il radiatore in uso da un bel po, prima di rimontare il tutto?

papugo1980
08-06-2020, 12:48
Metto due foto degli antivibranti che sto usando.
Sono ottimi e usando dei distanziatori si fissano bene a bracket/fori del case.

Ci sono anche senza doppio filetto.

https://i.postimg.cc/Z97w2ptt/photo-2020-06-08-11-17-02.jpg (https://postimg.cc/Z97w2ptt)

https://i.postimg.cc/N9KdcFBy/photo-2020-06-08-11-17-21.jpg (https://postimg.cc/N9KdcFBy)


Comunque non ho più messo foto del lavoro che sto facendo, dato che prosegue a rilento, dopo le bestemmie contro EK per le viti sbagliati sul monoblock ho quasi finito, ora sto cercando di inventarmi un modo per farmi andare bene 2mila raccordi che ho già dal pc precedente per accoppiare i due sensori barrow tra l'uscita della pompa e la scheda video

https://i.postimg.cc/bJCLzxM4/photo-2020-06-08-11-17-30.jpg

tra l'altro mi son dimenticato di flushare il radiatore della HWLabs, speriamo bene, ho letto che sono tra i più puliti all'interno out of the box.
Nel mio gtx560 quando l ho lavato, di residui metallici non c erano, ma chimici si

smanet
08-06-2020, 17:03
Ragazzi avete qualche consiglio su come pulire i waterblock ed il radiatore in uso da un bel po, prima di rimontare il tutto?

WB smonti e via di Sidol. Radiatore giro di acqua acidula (io lo facevo proprio con l'aceto). Cerca in giro, c'è un sacco di tutorial sopratutto sui radiatori.



Vorrà dire che rivenderò il case attuale, i 2 radiatori da 360 e il 480 30mm mai usato.



...ammappa, che case è? :D

talas36
08-06-2020, 17:17
Vorrà dire che rivenderò il case attuale, i 2 radiatori da 360 e il 480 30mm mai usato.


potrebbe interesasrmi uno dei due da 360 se è da 40 o 45mm :D

marcof12
08-06-2020, 17:20
WB smonti e via di Sidol. Radiatore giro di acqua acidula (io lo facevo proprio con l'aceto). Cerca in giro, c'è un sacco di tutorial sopratutto sui radiatori.



...ammappa, che case è? :D

potrebbe interesasrmi uno dei due da 360 se è da 40 o 45mm :D

calmi tutti, che con tutta sta roba che ho ammucchiata e quella che prendo perdo il conto :D
Dunque, il case è uno Sharkoon CA200M che si vede in foto pagine fa.
I radiatori sono da 30mm, mi spiace, non ci vanno dentro radiatori più spessi se li devi abbinare con le ventole XD Però ne monta 2 da 360, che è tutt'altro che male direi.

mircocatta
08-06-2020, 19:35
ordinate le antec prizm, vediamo come vanno

mircocatta
09-06-2020, 08:27
che voi sappiate il servizio di assistenza telefonica di aquatuning parlano italiano? o solo tedesco/inglese?

talas36
09-06-2020, 10:10
che voi sappiate il servizio di assistenza telefonica di aquatuning parlano italiano? o solo tedesco/inglese?
alle mail mi hanno sempre risposto in inglese. anche alla prima, che avevo scritto in italiano non sapendo chi e come mi avrebbe risposto.

Thunder-74
09-06-2020, 10:43
Ho letto questa notizia e mi è venuto lo sconforto....

EK Planning To Enter The Air Cooling Market


LINK (https://www.techpowerup.com/268272/ek-planning-to-enter-the-air-cooling-market)

Goofy Goober
09-06-2020, 10:55
Ho letto questa notizia e mi è venuto lo sconforto....

EK Planning To Enter The Air Cooling Market


LINK (https://www.techpowerup.com/268272/ek-planning-to-enter-the-air-cooling-market)

evidentemente stanno facendo meno grano del previsto con solo la parte watercooling e puntano a sfruttare la qualità delle ventole da radiatore anche sui cooler ad aria.

il problema di EK è che negli ultimi anni ha gonfiato i prezzi all'assurdo, e commette errori grossolani su waterblock dedicati ad hardware costosissimo.
senza contare la mania dei monoblock che escludono i chipset, facendo perdere valore ai kit di raffreddamento per mobo (nonostante il loro prezzo sia lievitato) rispetto ai kit/fullcover mb di non tanti anni fa.

eserfo
09-06-2020, 11:26
Per un 3600 che wb consigliereste?

Gello
09-06-2020, 12:32
evidentemente stanno facendo meno grano del previsto con solo la parte watercooling e puntano a sfruttare la qualità delle ventole da radiatore anche sui cooler ad aria.

il problema di EK è che negli ultimi anni ha gonfiato i prezzi all'assurdo, e commette errori grossolani su waterblock dedicati ad hardware costosissimo....

:confused: :confused: :confused:

Non funziona proprio cosi' l'economia, se hanno gonfiato i prezzi e' proprio perche' il business sta andando a gonfie vele, il diversificare con il dissi aria invece e' un qualcosa per loro a costo minimo e rischio zero, avendo gia' comunque prodotti simili un know how piu' che maturo, sanno gia' che inizialmente non ne venderanno molti, ma intanto entrano in un nuovo segmento di mercato e offrono un'alternativa in piu' anche a tutta la "loyal" fanbase.

Sul fatto della qualita' hai ragione, ma che piaccia o meno, 9 WC build su 10 in giro hanno pezzi EK...

In soldoni EK naviga nell'oro e di problemi non ne hanno.

Fine OT per me :sofico:

mircocatta
09-06-2020, 12:37
alle mail mi hanno sempre risposto in inglese. anche alla prima, che avevo scritto in italiano non sapendo chi e come mi avrebbe risposto.

rispondessero :confused: gli ho già scritto due email sia ita che inglese e ancora niente :confused:

devo annullare l'ordine e rifarlo d'accapo, mi sono deciso di buttarmi sull'hard tubing, incrociate le dita anche per me :D
come strumentazione, che in casa non ho niente, ho preso il classico phon, tubo in silicone da infilare nei tubi acrilici e piegatubi per regolarmi con gli angoli...manca altro? in ferramente andrò a prendere seghetto e carta vetrata

talas36
09-06-2020, 13:15
sono un pò lenti, ma mi hanno sempre risposto. dagli 1-2 giorni senza subissarli di messaggi.
per phon suppongo intendi la pistola ad aria calda...altrimenti ti bastava l'asciugacapelli :D

marcof12
09-06-2020, 13:33
rispondessero :confused: gli ho già scritto due email sia ita che inglese e ancora niente :confused:

devo annullare l'ordine e rifarlo d'accapo, mi sono deciso di buttarmi sull'hard tubing, incrociate le dita anche per me :D
come strumentazione, che in casa non ho niente, ho preso il classico phon, tubo in silicone da infilare nei tubi acrilici e piegatubi per regolarmi con gli angoli...manca altro? in ferramente andrò a prendere seghetto e carta vetrata

ecco, diciamo che queste cose non fanno proprio ben sperare in caso di assistenza post vendita :muro:
Io ho avuto il dubbio se buttarmi sui tubi rigidi fino all'ultimo, tutt'ora vorrei provarci in realtà. Ma la cosa è degenerata quando ho visto che ci sono i raccordi 12\10 e quindi si potrebbe usare il tubo di rame da riscaldamento 12 interno 10 appunto.:sofico:

Riguardo ai radiatori e tutto il vaneggiamento di altri cambiamenti, build wall mounted e rifare da zero il custom loop, devo dire che nel frattempo ho scoperto un paio di cose.
I radiatori da 360 e quello da 480, che ho già in casa, sono dei Magicool 360 G2 (o se non lo sono vengono dalla stessa fabbrica e sono letteralmente identici per capirci). Perciò deve esserci qualcosa che mi è sfuggito nell'analizzare i canali piatti (mi sembravano di alluminio ma peso e costruzione complessiva me lo fanno escludere), vedendo i G2 pare siano tutto ottone salvo le alette che sono di rame e il telaio in ferro. A pensarci bene potrebbe essere la stagnatura per brasare le camere in ottone e le alette di rame ai canali piatti dove passa l'acqua. Se così fosse, viste le temperature attuali e che eviterei problemi di corrosione nel tempo, sto già più che a posto così.

Sempre se così fosse, effettivamente la build a muro la farò usando i 2 rad da 480 (Alphacool Xt45 + magicool G2) uno sopra e uno sotto, con un flusso verticale che spinge l'aria calda ad uscire da sopra.

Resta sicuramente la questione della pompa che voglio cambiare con una vpp755 o vpp655, anche se questa pur lasciandola a 12volt è diventata più silenziosa rispetto ai primi giorni di funzionamento, non mi fido al 1000%.

redeagle
09-06-2020, 13:42
L'assistenza post vendita di Aquatuning in Italia è curata da Alex di Ybris e vi posso assicurare che è fra le migliori che io conosca.

XEV
09-06-2020, 13:44
L'assistenza post vendita di Aquatuning in Italia è curata da Alex di Ybris e vi posso assicurare che è fra le migliori che io conosca.

alex di ybris non lavora più per aquatuning. Infatti lui "non sa più" cosa fare per togliere il suo nome nel foglio di spedizione di aquatuning :asd:

Thunder-74
09-06-2020, 13:45
Ragazzi, ho ordinato alcune cosette su High Flow alle 12:42, alle 12:47 mi hanno informato che oggi parte con UPS e fra 1-2gg arriva il pacchetto... tutta la vita rispetto ad Aquatuning...

Goofy Goober
09-06-2020, 13:52
:confused: :confused: :confused:

Non funziona proprio cosi' l'economia, se hanno gonfiato i prezzi e' proprio perche' il business sta andando a gonfie vele, il diversificare con il dissi aria invece e' un qualcosa per loro a costo minimo e rischio zero, avendo gia' comunque prodotti simili un know how piu' che maturo, sanno gia' che inizialmente non ne venderanno molti, ma intanto entrano in un nuovo segmento di mercato e offrono un'alternativa in piu' anche a tutta la "loyal" fanbase.

Sul fatto della qualita' hai ragione, ma che piaccia o meno, 9 WC build su 10 in giro hanno pezzi EK...

In soldoni EK naviga nell'oro e di problemi non ne hanno.

Fine OT per me :sofico:

Meglio per loro se navigano nell'oro :D , ma a quel punto "sporcare" l'immagine volendo proporre anche cooler ad aria non so perchè mi pare una mossa strana.

Già il fatto che Corsair sia uscita con il suo dissipatore ad aria era stato visto come anomalo (dopo una vita di AIO e dopo aver introdotto la linea di prodotti per liquidi custom), EK potrebbe averli "copiati".

Diciamo che la fama che ha EK adesso incluso l'uso massivo delle sue parti, attualmente, dopo il decollo dei prezzi, è immeritata.
Io stesso ho preso il monoblock il mese scorso (non avevo alternative), ma il grave errore sul sistema di ritenzione è ingiustificabile!
E già dopo la figura dei wb maffi per threadripper, mi vanno a sbagliare qualcosa su un monoblock proprio per TR!

Ci vorrebbe un po' più di concorrenza da parte di Watercool che fa prodotti ottimi.
Peccato anche per Koolance che ha abbandonato progressivamente il segmento consumer.
XSPC dovrebbe lanciare un erede del Raystorm...

redeagle
09-06-2020, 13:55
alex di ybris non lavora più per aquatuning. Infatti lui "non sa più" cosa fare per togliere il suo nome nel foglio di spedizione di aquatuning :asd:

Ah ok, mi aveva ingannato proprio il suo nome sulla fattura dell'ordine arrivato qualche giorno fa. :doh:
E' un peccato però, era davvero un punto di forza.

XEV
09-06-2020, 14:03
Ah ok, mi aveva ingannato proprio il suo nome sulla fattura dell'ordine arrivato qualche giorno fa. :doh:
E' un peccato però, era davvero un punto di forza.

concordo, infatti dopo saputo ciò, non credo di comprare + da aquatuning, ma vado direttamente su ybris. è sempre stato molto veloce nel preparare gli ordini e nel ordinare il materiale, si è sempre reso disponibile anche nel ordinare merce che magari non è ancora in catalogo sul sito. Se volessi qualcosa di + particolare andrei su caseking o highflow

carneo
09-06-2020, 14:11
WB smonti e via di Sidol. Radiatore giro di acqua acidula (io lo facevo proprio con l'aceto). Cerca in giro, c'è un sacco di tutorial sopratutto sui radiatori.



...ammappa, che case è? :D

Per i wb (uno in acciaio e uno in rame) ho usato il viakal e mi pare che ha funzionato bene

Per il radiatore (un elettroplaccato in rame) va bene lo stesso l'aceto?
Per "giro di acqua)" intendi montare il loop e far girare l'aceto o posso solo riempirlo, farlo agire per un po e risciacquare?

(se si la seconda ipotesi....quanto tempo mi consigliate di lasciare l'aceto nel radiatore?)

mircocatta
09-06-2020, 15:19
rispondessero :confused: gli ho già scritto due email sia ita che inglese e ancora niente :confused:

devo annullare l'ordine e rifarlo d'accapo, mi sono deciso di buttarmi sull'hard tubing, incrociate le dita anche per me :D
come strumentazione, che in casa non ho niente, ho preso il classico phon, tubo in silicone da infilare nei tubi acrilici e piegatubi per regolarmi con gli angoli...manca altro? in ferramente andrò a prendere seghetto e carta vetrata

aggiornamento: mi hanno risposto che l'ordine è in fase di lavorazione e non possono modificarlo o cancellarlo


queste cose personalmente mi mandano in bestia, seriamente devo aspettare che spediscano per poi rispedire indietro il pacco?

cose assurde

Wolf91
09-06-2020, 15:21
Ragazzi, ho ordinato alcune cosette su High Flow alle 12:42, alle 12:47 mi hanno informato che oggi parte con UPS e fra 1-2gg arriva il pacchetto... tutta la vita rispetto ad Aquatuning...

Highflow è un negozio eccellente e ha una marea di roba in pronta consegna,e tutte le ultime novità.

Non ha mai cannato una spedizione con me,max 2-3 giorni è arriva,con la spedizione standard

mattxx88
09-06-2020, 15:35
Highflow è un negozio eccellente e ha una marea di roba in pronta consegna,e tutte le ultime novità.

Non ha mai cannato una spedizione con me,max 2-3 giorni è arriva,con la spedizione standard
quoto, infatti è il mio riferimento da anni ormai
e ti mettono sempre gli orsetti di gomma o i chupachups :sofico:

talas36
09-06-2020, 16:11
aggiornamento: mi hanno risposto che l'ordine è in fase di lavorazione e non possono modificarlo o cancellarlo


queste cose personalmente mi mandano in bestia, seriamente devo aspettare che spediscano per poi rispedire indietro il pacco?

cose assurde

mis embra strano, perchè anche il mio 2 settimane fa era in lavorazione, in attesa che fossero disponibili gli ultimi 2 pezzi mancanti. tanto che mi avevano chiesto loro se volevo ricevere subito la merce pronta. ma io gli avevo detto che preferivo annullare e rifare l'ordine (anche perchè avevo preso un wb che a detta loro era compatibile con la titan x, ma invece non era vero).

Thunder-74
09-06-2020, 16:57
Highflow è un negozio eccellente e ha una marea di roba in pronta consegna,e tutte le ultime novità.

Non ha mai cannato una spedizione con me,max 2-3 giorni è arriva,con la spedizione standard

Già avevo acquistato da loro. Di solito, se posso prendo da Ybris, spedizioni veloci come come con Amazon Prime e assistenza migliore grazie ad Alex.
Inoltre i costi di spedizioni sono inferiori, ma non ha sempre tutto.

Comunque con HighFlow ho scelto per un euro in più UPS e arrivo previsto: Venerdì

https://i.imgur.com/xC2HQlZl.png

quoto, infatti è il mio riferimento da anni ormai
e ti mettono sempre gli orsetti di gomma o i chupachups :sofico:

di la verità che tu compri lì per gli orsetti :D

mattxx88
09-06-2020, 17:00
di la verità che tu compri lì per gli orsetti :D

:rotfl:
l'ultima volta col magnitude mi han messo un chupachups panna/lampone, era il mio preferito da bambino :smack: :smack:
:asd:

cm0s
09-06-2020, 17:39
Per un 3600 che wb consigliereste?
dato che non ha risposto nessuno, rispondo io :D :D anche se sono un po il più niubbo sul thread :D
data la cpu io nn ho preferito spendere tanto, quindi sono andato di wb barrow pagato circa 25/30 euro.
a corredo pompa ddc barrow (settata sempre low rpm) e radiatore sempre barrow dabel 60a 360 (da 360mm, spesso 60mm), ventole arctic p12 pwm
la cpu non supera mai i 60 gradi circa :).

Wolf91
09-06-2020, 19:37
e ti mettono sempre gli orsetti di gomma o i chupachups :sofico:

Eheh si :D cambiano anche gusto,quindi bisogna fare più ordini :sofico:

Poi vedendo le s.s. alla fine vengono solo un paio d'euro in più che Aquatuning,quindi....

eserfo
09-06-2020, 22:53
dato che non ha risposto nessuno, rispondo io :D :D anche se sono un po il più niubbo sul thread :D
data la cpu io nn ho preferito spendere tanto, quindi sono andato di wb barrow pagato circa 25/30 euro.
a corredo pompa ddc barrow (settata sempre low rpm) e radiatore sempre barrow dabel 60a 360 (da 360mm, spesso 60mm), ventole arctic p12 pwm
la cpu non supera mai i 60 gradi circa :).

Ma scherzi, ogni risposta è più che gradita :D
Quale hai preso, questo per caso?
https://www.highflow.nl/watercooling/water-blocks/cpu-blocks/amd/barrow-acrylic-micro-jet-cpu-waterblock-lrc-2.0-rgb-intel-am3-4-black.html

Io per il momento sono indeciso tra quello sopra e quest'altro
https://www.alphacool.com/25250/alphacool-eisblock-aurora-xp3-light-plexi

Un bel velocity non mi dispiacerebbe, ma effettivamente 80-90€ non credo valgano molto la pena per un 3600

Goofy Goober
10-06-2020, 07:10
Ma scherzi, ogni risposta è più che gradita :D
Quale hai preso, questo per caso?
https://www.highflow.nl/watercooling/water-blocks/cpu-blocks/amd/barrow-acrylic-micro-jet-cpu-waterblock-lrc-2.0-rgb-intel-am3-4-black.html

Io per il momento sono indeciso tra quello sopra e quest'altro
https://www.alphacool.com/25250/alphacool-eisblock-aurora-xp3-light-plexi

Un bel velocity non mi dispiacerebbe, ma effettivamente 80-90€ non credo valgano molto la pena per un 3600

Valuta anche l'Heatkiller IV Pro

https://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/18018

A seconda degli "allestimenti" del top il prezzo varia molto, parte da poco più di 60 euro fino a quasi 90.
Le prestazioni di questo wb sono ottime.

eserfo
10-06-2020, 13:38
Valuta anche l'Heatkiller IV Pro

https://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/18018

A seconda degli "allestimenti" del top il prezzo varia molto, parte da poco più di 60 euro fino a quasi 90.
Le prestazioni di questo wb sono ottime.

Grazie mille, lo prenderei assolutamente in considerazione..
Solo che mi sono appena ricordato che con il supremacy evo comprato usato quasi due anni fa (che ho adesso sul 3770k) il tipo mi aveva dato anche una staffa che non faceva parte del bundle originale.
Me ne ero completamente scordato, la sono andata a ripescare ed è questa:

https://i.postimg.cc/5HKYS4mM/photo5983460446801343407.jpg (https://postimg.cc/5HKYS4mM)

Sbaglio o è proprio lei? Mi sembra uguale a quella che trovo googlando "ekwb am4 mounting kit"

talas36
10-06-2020, 13:46
si, a vista è proprio quella rettangolare per am4

Goofy Goober
10-06-2020, 13:52
Grazie mille, lo prenderei assolutamente in considerazione..
Solo che mi sono appena ricordato che con il supremacy evo comprato usato quasi due anni fa (che ho adesso sul 3770k) il tipo mi aveva dato anche una staffa che non faceva parte del bundle originale.
Me ne ero completamente scordato, la sono andata a ripescare ed è questa:

https://i.postimg.cc/5HKYS4mM/photo5983460446801343407.jpg (https://postimg.cc/5HKYS4mM)

Sbaglio o è proprio lei? Mi sembra uguale a quella che trovo googlando "ekwb am4 mounting kit"

si mi pare sia la staffa AMD per il Supremacy.
ho ancora in prima versione, quella opaca con i cerchietti CSQ, e mi pare fosse inclusa nel bundle all'epoca
p.s. non so se è sempre lo stesso che va bene per la piattaforma attuale AMD

mircocatta
10-06-2020, 13:57
che voi sappiate i tubi classici in pvc che ti arrivano tutti arrotolati, è possibile "raddrizzarli" o dargli altre curve "fisse"? scaldarli può servire o si rischia solo di rovinarli?

Goofy Goober
10-06-2020, 14:04
che voi sappiate i tubi classici in pvc che ti arrivano tutti arrotolati, è possibile "raddrizzarli" o dargli altre curve "fisse"? scaldarli può servire o si rischia solo di rovinarli?

cosa intendi per curve fisse?

si adattano a come li monti tu... il fatto che siano già un poco curvati da un lato vuol solo dire che quando li vai a montare dovrai ruotarli mentre li infili nei raccordi, per accompagnare la leggera curvatura che già hanno.

scaldarli serve a poco, sono già flessibili di loro in quando tubi morbidi.
non ho mai avuto problemi a riguardo, puoi piegarli e arrotolarli finchè non si strozzano.
per le curve strette sono meglio i tubi a sezione esterna più spessa (come i 16/10), ma occhio perchè sforzano di più sui componenti.

cm0s
10-06-2020, 14:52
Ma scherzi, ogni risposta è più che gradita :D
Quale hai preso, questo per caso?
https://www.highflow.nl/watercooling/water-blocks/cpu-blocks/amd/barrow-acrylic-micro-jet-cpu-waterblock-lrc-2.0-rgb-intel-am3-4-black.html

Io per il momento sono indeciso tra quello sopra e quest'altro
https://www.alphacool.com/25250/alphacool-eisblock-aurora-xp3-light-plexi

Un bel velocity non mi dispiacerebbe, ma effettivamente 80-90€ non credo valgano molto la pena per un 3600

si, il wb per la cpu è proprio quello! :)
ai tempi, non ho ritenuto saggio spendere di più.
se hai la staffa am4 per il tuo wb attuale che ben venga!
anche io avevo il 3770k! deliddato, 4.5ghz in daily :) :)
p.s.: le foto attuali del mio sistema (https://drive.google.com/drive/folders/1z42tZ3TWj9NfkhmUQwwr2da0RD_jMBYg?usp=sharing) con il dettaglio del wb barrow se può interessare

eserfo
10-06-2020, 15:23
si mi pare sia la staffa AMD per il Supremacy.
ho ancora in prima versione, quella opaca con i cerchietti CSQ, e mi pare fosse inclusa nel bundle all'epoca
p.s. non so se è sempre lo stesso che va bene per la piattaforma attuale AMD
Penso (e spero) di sì, perché insieme al wb ho la staffa 115x, quella in foto, e poi un'altra identica a quella in foto ma con solo i fori "alti".
Quella in foto ha le sedi ovali, che se ho capito bene sono per am3 se si allineano i fori più alti, e am4 se si allineano i fori più "bassi"
https://i.postimg.cc/dDkMvr5K/thumb-Mounting.png (https://postimg.cc/dDkMvr5K)
Sempre spero eh :rolleyes:
si, il wb per la cpu è proprio quello! :)
ai tempi, non ho ritenuto saggio spendere di più.
se hai la staffa am4 per il tuo wb attuale che ben venga!
anche io avevo il 3770k! deliddato, 4.5ghz in daily :) :)
p.s.: le foto attuali del mio sistema (https://drive.google.com/drive/folders/1z42tZ3TWj9NfkhmUQwwr2da0RD_jMBYg?usp=sharing) con il dettaglio del wb barrow se può interessare
Hai fatto benissimo, se le prestazioni ci stanno e la resa estetica pure (molto bello e colorato, complimenti) tanto meglio spendere meno.
Peccato solo che per la amp non esista nessun tipo di fullcover, anche io quando avevo la 1070 amp ho smadonnato non poco :muro:

methis89
10-06-2020, 18:56
Eccomi qui, ho invertito in e out del wb della scheda video (ho sentito Alex di Ybris su Whatsapp per essere sicuro del verso), ho pulito il monoblock dai residui ed ho installato il carbonaut pad sul processore...
Risultato: prima facevo 95/96 l/h ora ne faccio 10/12 in MENO...:muro:


ps: chi ha fatto il monoblock per la crosshair 6 è un genio, essendo la parte a contatto tonda non copre manco tutta la cpu ( ecco una foto https://www.nexthardware.com/repository/news/8037/immagini/EK-EB_ASUS_C6H_NP_ColdPlate.jpg)

leoben
10-06-2020, 19:56
ps: chi ha fatto il monoblock per la crosshair 6 è un genio, essendo la parte a contatto tonda non copre manco tutta la cpu ( ecco una foto https://www.nexthardware.com/repository/news/8037/immagini/EK-EB_ASUS_C6H_NP_ColdPlate.jpg)


Per i Ryzen 1XXX e 2XXX non serve che copra tutto, visto che il chip è solo nel centro:

https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2018/02/14083646600l.jpg

E forse anche la serie 3000 ci sta:

https://images.anandtech.com/doci/14605/Ryzen9_3800X_Hand_575px_678x452.jpg

mattxx88
10-06-2020, 19:57
Eccomi qui, ho invertito in e out del wb della scheda video (ho sentito Alex di Ybris su Whatsapp per essere sicuro del verso), ho pulito il monoblock dai residui ed ho installato il carbonaut pad sul processore...
Risultato: prima facevo 95/96 l/h ora ne faccio 10/12 in MENO...:muro:


ps: chi ha fatto il monoblock per la crosshair 6 è un genio, essendo la parte a contatto tonda non copre manco tutta la cpu ( ecco una foto https://www.nexthardware.com/repository/news/8037/immagini/EK-EB_ASUS_C6H_NP_ColdPlate.jpg)

Se hai modo di postare qualche impressione, sono curioso di sapere come funziona il carbonaut

methis89
10-06-2020, 20:04
Se hai modo di postare qualche impressione, sono curioso di sapere come funziona il carbonaut

Al momento sembra che sia cambiato poco o nulla rispetto la grizzly che avevo prima, fatto sta che quel wb avendo la parte a contatto con la cpu tonda, che non copre completamente il processore, sicuramente non lavora in modo ottimale, cosi come non lavorava in modo ottimale la pasta...vorrei tanto sapere il perchè su questo monoblock abbiano deciso di far sta roba...

Goofy Goober
11-06-2020, 05:16
Al momento sembra che sia cambiato poco o nulla rispetto la grizzly che avevo prima, fatto sta che quel wb avendo la parte a contatto con la cpu tonda, che non copre completamente il processore, sicuramente non lavora in modo ottimale, cosi come non lavorava in modo ottimale la pasta...vorrei tanto sapere il perchè su questo monoblock abbiano deciso di far sta roba...

di che marca è?

cmq discorsi del die a parte, in effetti pare assurdo che si siano pure "sbattuti" a fare la base circolare senza motivo.

Thunder-74
11-06-2020, 12:38
Highflow un giorno prima del previsto ...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/d5a98d5f5df6fa6bbd76ff00579b2f03.jpg



EDIT @mattxx88 il chupa chups era alla Coca Cola, il mio preferito dell'infanzia .... Questi hanno la palla di cristallo :D :D

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

methis89
11-06-2020, 13:48
Per i Ryzen 1XXX e 2XXX non serve che copra tutto, visto che il chip è solo nel centro:

E forse anche la serie 3000 ci sta:


sinceramente non mi risulta che le altre cpu siano negli angoli del chip, il fatto è che qualsiasi dissipatore, liquido o aria che sia, hanno sempre avuto la base piatta per coprire tutto l'his o sbaglio? Anche perchè quest'utimo si scalda tutto, non solo al centro ed in questo caso ci si trova con pasta o pad che sbordano dalla parte circolare del monoblock.

di che marca è?

cmq discorsi del die a parte, in effetti pare assurdo che si siano pure "sbattuti" a fare la base circolare senza motivo.

EK...mentre la coldplate per tr4, ovviamente da prendere a parte e sostituire su questo monoblock, l'hanno fatta piatta come sempre...

mattxx88
11-06-2020, 13:50
EDIT @mattxx88 il chupa chups era alla Coca Cola, il mio preferito dell'infanzia .... Questi hanno la palla di cristallo :D :D

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
lol
il tuo "era" lascia intendere chiaramente la fine che ha fatto :asd:

Thunder-74
11-06-2020, 14:46
lol
il tuo "era" lascia intendere chiaramente la fine che ha fatto :asd:

:cincin:

Wolf91
11-06-2020, 15:05
EDIT @mattxx88 il chupa chups era alla Coca Cola, il mio preferito dell'infanzia .... Questi hanno la palla di cristallo :D :D

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Comunque devo rifare un ordine da Caseking,per gli orsetti gommosi della Haribo :ciapet:

Dovrebbe farlo anche Amazon,quei tirchioni :D

permaloso
11-06-2020, 19:18
che voi sappiate i tubi classici in pvc che ti arrivano tutti arrotolati, è possibile "raddrizzarli" o dargli altre curve "fisse"? scaldarli può servire o si rischia solo di rovinarli?

esistono degli"avvolgi tubo" a spirale di materiale più rigido(anche di metallo) per fargli seguire il percorso desiderato esempio https://media.digikey.com/photos/Alpha%20Wire%20Photos/SW3%20NA005.JPG

TigerTank
11-06-2020, 20:14
Highflow un giorno prima del previsto ...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200611/d5a98d5f5df6fa6bbd76ff00579b2f03.jpg



EDIT @mattxx88 il chupa chups era alla Coca Cola, il mio preferito dell'infanzia .... Questi hanno la palla di cristallo :D :D

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Bella Thunder, anch'io adoro il chupa chups alla coca cola(secondo solo al ghiacciolo al tamarindo :asd: ).
Posso chiederti cos'hai preso di bello oltre al Nano? Grazie!

Thunder-74
12-06-2020, 07:33
Bella Thunder, anch'io adoro il chupa chups alla coca cola(secondo solo al ghiacciolo al tamarindo :asd: ).
Posso chiederti cos'hai preso di bello oltre al Nano? Grazie!


Ho preso un tappo in plexy con la sede per un led rosso da mettere nel Top alphacool ed illuminare la seconda pompa/liquido ... :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
12-06-2020, 08:47
Ho preso un tappo in plexy con la sede per un led rosso da mettere nel Top alphacool ed illuminare la seconda pompa/liquido ... :fagiano:


Ahahah tamarrone :D:cool:
Grazie.

Hador
12-06-2020, 08:53
ho iniziato a smontare tutto! Sabato dremel :asd:

TigerTank
12-06-2020, 11:20
Ragazzi avrei una domandina. Siccome sto facendo un piccolo ordine su Highflow e siccome quando smonterò l'impianto per la manutenzione vorrei cambiare gli oring ai raccordi, i pack di oring delle Bitspower vanno bene in generale per tutti i raccordi G1/4"(io uso gli alphacool) oppure sono particolari e adatti solo ai raccordi bitspower? Grazie.

https://www.highflow.nl/images/watermarked/1/detailed/42/BP-WTP-O10-BK.jpg

Thunder-74
12-06-2020, 11:24
Ragazzi avrei una domandina. Siccome sto facendo un piccolo ordine su Highflow e siccome quando smonterò l'impianto per la manutenzione vorrei cambiare gli oring ai raccordi, il pack da 50 oring(non ci sono altre alternative) delle Bitspower va bene in generale per tutti i raccordi 1/4G(io uso gli alphacool) oppure sono particolari e adatti solo ai raccordi bitspower? Grazie.

https://www.highflow.nl/images/watermarked/1/detailed/42/BP-WTP-O502-BK_1.jpg

EDIT: ho visto che c'è anche il pack da 10.

scrupolo corretto... anche se io sarei andato tranquillo nell'acquisto dando per scontato discorso 1/4G..... seguo con interesse eventuale risposta di chi ha riscontrato differenze/problemi con uno o altro tipo di oring

TigerTank
12-06-2020, 11:25
scrupolo corretto... anche se io sarei andato tranquillo nell'acquisto dando per scontato discorso 1/4G..... seguo con interesse eventuale risposta di chi ha riscontrato differenze/problemi con uno o altro tipo di oring

Ho modificato il post sopra, ho visto che ci sono anche i pack da 10 a 1.95€ :D

Thunder-74
12-06-2020, 11:43
Ho modificato il post sopra, ho visto che ci sono anche i pack da 10 a 1.95€ :D

pensa un po' ... da prendere che fanno sempre comodo

Segnalo uscita dei nuovi sganci rapidi di Alphacool

https://i.imgur.com/PbMzqjj.png

TigerTank
12-06-2020, 12:00
Carini :)
Comunque a proposito di Highflow...per chi stesse definendo dei carrelli, ho visto questa news: Webshop closed from 15 June tot 19~21 June 2020, due to big update!

LINK (https://www.highflow.nl/news/webshop-gesloten-van-15-juni-tot-1921-juni-2020-i.v.m.-grote-update.html).

Goofy Goober
12-06-2020, 12:33
pensa un po' ... da prendere che fanno sempre comodo

Segnalo uscita dei nuovi sganci rapidi di Alphacool


a me mancano quelli di Koolance.... erano stupendi.

non c'è nessuno che li fa metallici come quelli?

Hador
12-06-2020, 12:50
Ragazzi avrei una domandina. Siccome sto facendo un piccolo ordine su Highflow e siccome quando smonterò l'impianto per la manutenzione vorrei cambiare gli oring ai raccordi, i pack di oring delle Bitspower vanno bene in generale per tutti i raccordi G1/4"(io uso gli alphacool) oppure sono particolari e adatti solo ai raccordi bitspower? Grazie.

https://www.highflow.nl/images/watermarked/1/detailed/42/BP-WTP-O10-BK.jpg
io avevo messo degli oring alphacool a raccordi non alphacool ed era andato tutto bene, anche se erano più "cicciotti" degli originali.

Thunder-74
12-06-2020, 12:54
a me mancano quelli di Koolance.... erano stupendi.

non c'è nessuno che li fa metallici come quelli?

dovresti prenderli della EK che poi sono della Koolance

https://i.ibb.co/pbhjqBG/1.png


Sono inclusi: 1 metro di tubo ZMT nero da 9,5 / 15,9 mm, due raccordi con ardiglione da 10 mm, quattro fascette e due set di raccordi a sgancio rapido.


LINK (https://www.ekwb.com/shop/ek-pro-cpu-quick-disconnect-kit)

Marscorpion
12-06-2020, 12:56
Ho modificato il post sopra, ho visto che ci sono anche i pack da 10 a 1.95€ :D

Io gli ho usati anche su raccordi EK, quindi penso che vadano bene per qualsiasi raccordo da 1/4G

TigerTank
12-06-2020, 12:58
io avevo messo degli oring alphacool a raccordi non alphacool ed era andato tutto bene, anche se erano più "cicciotti" degli originali.

Grazie :)
Alla fine ho aggiunto all'ordine un pacchettino da 10(che mi bastano). Visto che come linkato sopra la settimana prossima lo shop chiude per qualche giorno, ho chiuso l'ordine e via :D

Ho preso questo (http://www.lamptron.com/Products/fancontroller/119.html) Lamptron(CA-410B) a 70€, vi farò sapere.


Io gli ho usati anche su raccordi EK, quindi penso che vadano bene per qualsiasi raccordo da 1/4G

Ottimo, grazie!

Goofy Goober
12-06-2020, 13:09
dovresti prenderli della EK che poi sono della Koolance

https://i.ibb.co/pbhjqBG/1.png


Sono inclusi: 1 metro di tubo ZMT nero da 9,5 / 15,9 mm, due raccordi con ardiglione da 10 mm, quattro fascette e due set di raccordi a sgancio rapido.


Li avevo visti, ma preferivo quelli a compressione senza le fascette. :fagiano:

Comunque che prezzi!

Thunder-74
12-06-2020, 13:22
Li avevo visti, ma preferivo quelli a compressione senza le fascette. :fagiano:

Comunque che prezzi!

credo che si possa utilizzare un raccordo classico a compressione da 1/4G.... e si costano, però il kit prevede due sganci rapidi completi, se vai a vedere il costo dei singoli elementi di koolance stavano a 17/20 euro l'uno... siamo li..
Altrimenti ci sono gli Alphacool molto simili, ma so che sono parecchio restrittivi

Goofy Goober
12-06-2020, 13:24
credo che si possa utilizzare un raccordo classico a compressione da 1/4G.... e si costano, però il kit prevede due sganci rapidi completi, se vai a vedere il costo dei singoli elementi di koolance stavano a 17/20 euro l'uno... siamo li..
Altrimenti ci sono gli Alphacool molto simili, ma so che sono parecchio restrittivi

Si volendo li uso con i raccordi EK direttamente.

Vedo un po' cosa mi costa fare l'ordine da Koolance più avanti, li hanno direttamente i 16/10

https://koolance.com/quick-disconnect-no-spill-coupling-female-for-10mm-x-16mm-3-8in-x-5-8in-black-qd3-fs10x16-bk

Peccato che Ybris non tenga più a stock i loro raccordi :cry:

methis89
12-06-2020, 16:03
Si volendo li uso con i raccordi EK direttamente.

Vedo un po' cosa mi costa fare l'ordine da Koolance più avanti, li hanno direttamente i 16/10

https://koolance.com/quick-disconnect-no-spill-coupling-female-for-10mm-x-16mm-3-8in-x-5-8in-black-qd3-fs10x16-bk

Peccato che Ybris non tenga più a stock i loro raccordi :cry:

alphacool ha diversi sganci rapidi, tra cui una serie QD simil koolance (ne ho 3 coppie) ed una in cui si svita la ghiera...
https://www.aquatuning.it/media/image/50/ce/c3/1012804-1_600x600.jpg
https://m.media-amazon.com/images/I/51ZYpR+CGNL._AC_SS350_.jpg

Thunder-74
12-06-2020, 16:33
alphacool ha diversi sganci rapidi, tra cui una serie QD simil koolance (ne ho 3 coppie) ed una in cui si svita la ghiera...
https://www.aquatuning.it/media/image/50/ce/c3/1012804-1_600x600.jpg
https://m.media-amazon.com/images/I/51ZYpR+CGNL._AC_SS350_.jpg


Io ho una coppia di questi secondi ancora da montare. Sono meno belli dei primi, ma ho letto che sono meno restrittivi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
12-06-2020, 17:11
Segnalo uscita dei nuovi sganci rapidi di Alphacool

https://i.imgur.com/PbMzqjj.png

In pratica sono i raccordi rilsan per l'aria compressa :D

redeagle
12-06-2020, 19:41
Carini :)
Comunque a proposito di Highflow...per chi stesse definendo dei carrelli, ho visto questa news: Webshop closed from 15 June tot 19~21 June 2020, due to big update!

LINK (https://www.highflow.nl/news/webshop-gesloten-van-15-juni-tot-1921-juni-2020-i.v.m.-grote-update.html).

Poche ore fa ho piazzato 250 euro di ordine... :stordita:
Per fortuna ho richiuso il case con i tubi morbidi perchè il lavoro sui rigidi mi stava portando via troppo tempo e volevo provare la D5 Next.
Che, per la cronaca, era "grippata" in qualche modo, la girante andava (vedevo il turbine nella Ultitube) ma non mandava nulla all'uscita; allora ho preso il tubo dell'output e ci ho soffiato dentro e si è sbloccato tutto. Mah, meglio così.

Comunque era meglio non risvegliare la scimmia, in una settimana sono già partiti 630 euro. :mc: :fagiano:
Per fortuna oggi mi hanno accreditato la quattordicesima!

methis89
12-06-2020, 20:37
Io ho una coppia di questi secondi ancora da montare. Sono meno belli dei primi, ma ho letto che sono meno restrittivi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ecco a proposito, possono essere loro la causa del flusso cosi basso?

Thunder-74
12-06-2020, 22:58
ecco a proposito, possono essere loro la causa del flusso cosi basso?


Alex di Ybris mi disse di considerare una coppia di questi Alphacool (gli HF , seconda foto) come un WB in fatto di restrizione del flusso .. Magaei se qualcuno avesse mai monitorato il flusso prima e dopo l’installazione di sganci rapidi, ci potrebbe dire quanto ha perso in l/h ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

methis89
12-06-2020, 23:16
Alex di Ybris mi disse di considerare una coppia di questi Alphacool (gli HF , seconda foto) come un WB in fatto di restrizione del flusso .. Magaei se qualcuno avesse mai monitorato il flusso prima e dopo l’installazione di sganci rapidi, ci potrebbe dire quanto ha perso in l/h ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

ah beh se son cosi restrittivi a sto punto qualche dubbio mi viene...il problema è sempre con cosa sostituirli...

Goofy Goober
13-06-2020, 09:29
Alex di Ybris mi disse di considerare una coppia di questi Alphacool (gli HF , seconda foto) come un WB in fatto di restrizione del flusso .. Magaei se qualcuno avesse mai monitorato il flusso prima e dopo l’installazione di sganci rapidi, ci potrebbe dire quanto ha perso in l/h ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

sul precedente pc prima e dopo installare 3 sganci Koolance prima serie non ho avuto variazioni di sorta sulla portata.

io tutto era mosso da 2 PMP400 in serie.

le uniche variazioni importanti di flusso che ho misurato negli anni le ho avute cambiando i waterblock delle schede video o aggiungendo radiatori (i wubbi cpu li ho sempre presi a bassa restrizione e non ho avuto grosse differenze tra l'uno e l'altro).

Giffo74
13-06-2020, 12:56
ciao a tutti,

qualche tempo fa chiesi aiuto per il primo impianto a liquido, materiale arrivato da aquatuning dopo un mese e mezzo di attesa...

ora che ho montato il tutto, ho anche lavato il radiatore con aceto e fatto partire l'impianto il liquido( EK cryofuel trasparente) mi risulta un po' torbido,
è vero anche che la pompa d5 aquacomputer sta lavorando a pieno regime(il pacchetto aquaero, flussimetro e cavetteria varia arriverà in seconda spesa). ah sento anche dei gorgoglii dentro il radiatore.

1) credo di avere lavato/asciugato male il radiatore lasciando qualche residuo di aceto. potrebbe essere?

2) conviene smontare il tutto e ripulire l'impianto?

qualche consiglio spensierato sarebbe mooolto ben gradito

grazie

mircocatta
13-06-2020, 13:12
dai sintomi descritti direi che hai ancora aria nei radiatori ;)


se hai dubbio sul risciacquo a quel punto svuota l'impianto e sostituisci il liquido e prima di rimetterci il liquido "definitivo" un giro di acqua distillata glielo farei fare senza star a smontare il tutto (che teoricamente hai già precedentemente lavato)

TigerTank
13-06-2020, 13:12
Se riesci inclina il case in varie direzioni per aiutare il riempimento dei radiatori e lo spurgo dell'aria.
Per il resto lascialo andare ad oltranza, magari il liquido ti sembra torbido perchè miscelato all'aria. Tra un pò di ore controlla se la situazione si sia normalizzata.

Ovviamente do per scontato che al lavaggio con acqua e aceto siano poi seguiti degli abbondanti risciacqui. Io collego i radiatori direttamente alla cornetta della doccia e lascio che la pompa idraulica di casa li ripulisca per bene :D

mircocatta
13-06-2020, 13:16
Se riesci inclina il case in varie direzioni per aiutare il riempimento dei radiatori e lo spurgo dell'aria.
Per il resto lascialo andare ad oltranza, magari il liquido ti sembra torbido perchè miscelato all'aria. Tra un pò di ore controlla se la situazione si sia normalizzata.

Ovviamente do per scontato che al lavaggio con acqua e aceto siano poi seguiti degli abbondanti risciacqui. Io collego i radiatori direttamente alla cornetta della doccia e lascio che la pompa idraulica di casa li ripulisca per bene :D

solo un mentecatto come me usa decine di litri di acqua distillata per fare i risciacqui? :D l'idea di risciacquare con acqua di rubinetto, piena di impurità, non mi alletta molto :stordita:

TigerTank
13-06-2020, 13:21
solo un mentecatto come me usa decine di litri di acqua distillata per fare i risciacqui? :D l'idea di risciacquare con acqua di rubinetto, piena di impurità, non mi alletta molto :stordita:

Urka dove vivi? Non ci sono i depuratori comunali a monte? :D
Più che impurità comunque qualche residuo di calcare. Ma appunto una volta fatti sciacquare i radiatori per eliminare i residui di aceto, dò anch'io un'ultima sciacquatina con acqua distillata o anche quella demineralizzata.
Attualmente non cambio liquido e tubi da un anno e mezzo (tubi + liquido EK) e il tutto è ancora in ottime condizioni :D
Se ti senti più sicuro facendo così, fai bene.

Io ragazzi nel mio rad da 480mm montato sul p5 ho sempre aria incastrata. Le ho provate tutte, inclinazione, variazione velocità pompa ecc. Va via ma appena spengo il pc il giorno dopo che lo riaccendo si ripresenta di nuovo. Problemi prestazionali non ne ho ma rosico che non riesco a far andare via quell'aria. Ho controllato anche i raccordi, tutto ok e perfettamente sigillati.

Che radiatore è?
Comunque considerata la posizione, non vorrei che semplicemente ad impianto spento il liquido si "ristabilizzi" e per gravità ti si formi del vuoto d'aria nelle camere di scambio del radiatore, in alto dove ci sono i raccordi. E quando riaccendi l'aria viene rimiscelata di nuovo nel flusso del liquido.

Giffo74
13-06-2020, 13:33
ok grazie proverò, ma le varie inclinazioni devo farle ad impianto fermo o in funzione? anche dopo qualche ora l'acqua resta torbida, ma sparisce il gorglio dentro il radiatore.
Ancora qualche giorno e dovrebbe arrivarmi il secondo radiatore così rimonterei il tutto e vedere .

l'unica cosa che forse ho sbagliato è il tempo di asciugatura( quanto tempo ci vuole?) del rad perchè per il lavaggio ho seguito interamente le guide postate qui...

Giffo74
13-06-2020, 13:56
Ovviamente do per scontato che al lavaggio con acqua e aceto siano poi seguiti degli abbondanti risciacqui. Io collego i radiatori direttamente alla cornetta della doccia e lascio che la pompa idraulica di casa li ripulisca per bene :D

Abbondantissimi risciacqui proprio come hai fatto tu..

Gello
13-06-2020, 14:53
In caso vi servisse una staffa al volo per AM4 per il Raystorm (pro e liscio):

https://www.thingiverse.com/thing:3549051

https://i.imgur.com/N9JFVbR.jpg

Al momento la uso per testing ma sembra fare il suo dovere, nonostante questi Ryzen non agevolino affatto lo scambio calore verso il wubbo.

Giffo74
14-06-2020, 08:34
Buongiorno,

se dovessi trovare un aquaero usato poi devo comprarmi la licenza a parte?

Altra domanda: inclinare il case per eliminare le bolle d'aria va fatto con impianto in funzione?

smanet
14-06-2020, 08:51
Buongiorno,

se dovessi trovare un aquaero usato poi devo comprarmi la licenza a parte?

Altra domanda: inclinare il case per eliminare le bolle d'aria va fatto con impianto in funzione?

Puoi utilizzare l'ultima attivata con quell'aquaero (Google-fu (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/)) dipende insomma dal proprietario precedente.

Sempre fatto con l'impianto in funzione.


Grazie :)
Alla fine ho aggiunto all'ordine un pacchettino da 10(che mi bastano). Visto che come linkato sopra la settimana prossima lo shop chiude per qualche giorno, ho chiuso l'ordine e via :D

Uh, anche io devo fare quella manutenzione, ma ai raccordi Alphacool che ho in scatola: lasciandoli fermi troppo tempo alcuni o-ring si sono plastificati - o probabilmente erano già cotti prima, fatto sta che quando rimonto li voglio belli "gonfi". Mai ordinato da Highflow, magari rompo l'anima ad Alex di Ybris per così poco.


Vorrei anche prendere un O-ring per la vaschetta EK che ho in vendita, ma non capisco che differenza ci sia tra quello EK e quello "generico" per D5,VPP665... Non è lo stesso?

smanet
14-06-2020, 09:01
Già che ho fatto un doppio post:

Ho preso un tappo in plexy con la sede per un led rosso da mettere nel Top alphacool ed illuminare la seconda pompa/liquido ... :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Se te ne servono ancora, fa un urlo, ho due plexy-stop nuovi fermi da... 3 anni? :D

Giffo74
14-06-2020, 10:07
[QUOTE=smanet;46834002]Puoi utilizzare l'ultima attivata con quell'aquaero (Google-fu (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/)) dipende insomma dal proprietario precedente.

ha perso la scatola e quindi di conseguenza anche la "license key" potrebbe essere un problema?
cioè se devo spendere 10/15 euro per la licenza nuova potrebbe anche starci, ma se diventa inutilizzabile perchè sono senza seriale è un problema

Thunder-74
14-06-2020, 10:14
[QUOTE=smanet;46834002]Puoi utilizzare l'ultima attivata con quell'aquaero (Google-fu (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/)) dipende insomma dal proprietario precedente.

ha perso la scatola e quindi di conseguenza anche la "license key" potrebbe essere un problema?
cioè se devo spendere 10/15 euro per la licenza nuova potrebbe anche starci, ma se diventa inutilizzabile perchè sono senza seriale è un problema


La licenza viene vista da aquasuite direttamente dal dispositivo. Non devi inserire nessuna key se ancora è valida . Quindi la scatola non ti serve ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Giffo74
14-06-2020, 10:23
ok, grazie ragazzi

Thunder-74
14-06-2020, 10:45
Già che ho fatto un doppio post:



Se te ne servono ancora, fa un urlo, ho due plexy-stop nuovi fermi da... 3 anni? :D


Hahaha grazie , ne ho preso uno per curiosità , dato che dovevo fare un ordine . :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

smanet
14-06-2020, 11:37
ha perso la scatola e quindi di conseguenza anche la "license key" potrebbe essere un problema?
cioè se devo spendere 10/15 euro per la licenza nuova potrebbe anche starci, ma se diventa inutilizzabile perchè sono senza seriale è un problema

Ti hanno già risposto sù, il seriale è incastonato nella EEPROM dell'aquaero, come il tempo d'utilizzo.

Tra l'altro, l'A5Pro che ho ha circa 3 anni d'uso e viaggia come un treno, se non prendi un usato proprio mal strapazzato puoi star tranquillo.

redeagle
14-06-2020, 11:39
si sa che portata lt/h ha? con quella griglietta la davanti mi sa che strozza un pò il flusso

Allora, tutto montato (momentaneamente con tubi morbidi), il flussometro highflow di Aquacomputer mi riporta 220 L/h, un po' più basso dei 250 con doppia Laing ma anche meno rumorosa.
La D5 Next con Ultitube alimenta:
2 radiatori Coolgate 420
WB EK su CPU, full cover GPU, MOSFET
flussometro

Rumorosità ottimamente bassa, solo con la pompa al 40% c'è qualche risonanza ma non ho motivo per tenerla a meno del 50% (anzi potrei anche tenerla fissa a 100 per dirla tutta).

echos20
14-06-2020, 12:33
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con il mio impianto a liquido che ho assemblato da circa un anno. La pompa da un po' di mesi a questa parte, ha iniziato a fare un ronzio continuo, tipo corrente elettrica che gracchia, e non so da cosa dipenda. La pompa è una d5 con input pwm che ho assemblato con un reservoir aqualis da 150 ml e attaccata a un radiatore messo in verticale con una staffa per ventola da 120. Non riesco a capire se il ronzio proviene da dentro la pompa oppure se ci sia qualcosa che vibra nel case, anche se ho provato a smuovere con la mano tutto e non cambia niente, le ventole non sono perchè ho provato a fermarle tutte e il ronzio resta.
Questa è la situazione che ho (ho registrato anche un audio per far sentire il ronzio):
https://ufile.io/f/k4sau

smanet
14-06-2020, 13:42
Allora, tutto montato (momentaneamente con tubi morbidi), il flussometro highflow di Aquacomputer mi riporta 220 L/h, un po' più basso dei 250 con doppia Laing ma anche meno rumorosa.
La D5 Next con Ultitube alimenta:
2 radiatori Coolgate 420
WB EK su CPU, full cover GPU, MOSFET
flussometro

Rumorosità ottimamente bassa, solo con la pompa al 40% c'è qualche risonanza ma non ho motivo per tenerla a meno del 50% (anzi potrei anche tenerla fissa a 100 per dirla tutta).

Leggi il flusso dalla pompa o ne hai uno esterno? Nel caso, la misura "quadra"?

talas36
14-06-2020, 13:43
io sto facendo leak test e svuotando il loop dai residui di aria...penso di aver fatto un mezzo miracolo a riuscire a far stare tutto nel case, soprattutto la pompa che non sapevo più dove piazzare (alla fine fascettata e via :D ).

ringrazio tutti quelli che mi hanno dato consigli. domani sera penso di chiudere il case e posto qualche foto. per essere il primo loop sono decisamente contento.
adesso dovrò tenere a bada la scimmia :rolleyes:

redeagle
14-06-2020, 13:46
Leggi il flusso dalla pompa o ne hai uno esterno? Nel caso, la misura "quadra"?

Esterno.
La misurazione interna avviene con un sensore virtuale la cui calibrazione va fatta in Aquasuite interrompendo il flusso (con un rubinetto o strozzando un tubo). Questo sensore virtuale mi riporta un 12% in meno rispetto al flussometro vero.

redeagle
14-06-2020, 13:48
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con il mio impianto a liquido che ho assemblato da circa un anno. La pompa da un po' di mesi a questa parte, ha iniziato a fare un ronzio continuo, tipo corrente elettrica che gracchia, e non so da cosa dipenda. La pompa è una d5 con input pwm che ho assemblato con un reservoir aqualis da 150 ml e attaccata a un radiatore messo in verticale con una staffa per ventola da 120. Non riesco a capire se il ronzio proviene da dentro la pompa oppure se ci sia qualcosa che vibra nel case, anche se ho provato a smuovere con la mano tutto e non cambia niente, le ventole non sono perchè ho provato a fermarle tutte e il ronzio resta.
Questa è la situazione che ho (ho registrato anche un audio per far sentire il ronzio):
https://ufile.io/f/k4sau

L'unica è staccare il blocco pompa/aqualis dal radiatore e vedere che succede.

smanet
14-06-2020, 14:41
Esterno.
La misurazione interna avviene con un sensore virtuale la cui calibrazione va fatta in Aquasuite interrompendo il flusso (con un rubinetto o strozzando un tubo). Questo sensore virtuale mi riporta un 12% in meno rispetto al flussometro vero.

Uhm... Riporta anche la temperatura, vero?
Sto cercando di capire se la differenza di costo rispetto a una D5 "base" vale la pena.

redeagle
14-06-2020, 15:11
Uhm... Riporta anche la temperatura, vero?
Sto cercando di capire se la differenza di costo rispetto a una D5 "base" vale la pena.

Sì, la temperatura la misura nativamente.

Giffo74
14-06-2020, 16:22
altra gran domanda:

l'aquaero 6 xt è trasformabile in LT ossia posso togliere il display?

echos20
15-06-2020, 09:33
L'unica è staccare il blocco pompa/aqualis dal radiatore e vedere che succede.

Allora, ho provato a staccare la staffa dal radiatore e il rumore c'è lo stesso. Credo proprio che provenga dall'interno della pompa, potrebbe essere una qualche impurità che gira li dentro? Oppure un pezzo dentro la pompa che si muove? Fatto sta che da nuova non faceva sto rumore, ma ha cominciato dopo un po di mesi. All'inizio, le prime volte che avevo notato sto rumore, mettendo la pompa al minimo spariva per poi ricomparire dopo un paio d'ore, mentre ora se la metto al minimo non cambia niente (normalmente l'ho sempre tenuta al massimo la pompa). Dici che dovrei fare rma con aquatuning dove l'avevo acquistata? :incazzed: Mi tocca già svuotare tutto l'impianto che non ha nemmeno un anno di funzionamento...

redeagle
15-06-2020, 10:19
Dici che dovrei fare rma con aquatuning dove l'avevo acquistata? :incazzed: Mi tocca già svuotare tutto l'impianto che non ha nemmeno un anno di funzionamento...

Bella domanda, non so se con la pompa comunque funzionante ti accetteranno la richiesta.

Hador
15-06-2020, 10:58
Allora, ho provato a staccare la staffa dal radiatore e il rumore c'è lo stesso. Credo proprio che provenga dall'interno della pompa, potrebbe essere una qualche impurità che gira li dentro? Oppure un pezzo dentro la pompa che si muove? Fatto sta che da nuova non faceva sto rumore, ma ha cominciato dopo un po di mesi. All'inizio, le prime volte che avevo notato sto rumore, mettendo la pompa al minimo spariva per poi ricomparire dopo un paio d'ore, mentre ora se la metto al minimo non cambia niente (normalmente l'ho sempre tenuta al massimo la pompa). Dici che dovrei fare rma con aquatuning dove l'avevo acquistata? :incazzed: Mi tocca già svuotare tutto l'impianto che non ha nemmeno un anno di funzionamento...
eh temo che ti tocchi tirar giù la pompa, aprirla e vede cosa c'è dentro...

mattxx88
15-06-2020, 11:06
Allora, ho provato a staccare la staffa dal radiatore e il rumore c'è lo stesso. Credo proprio che provenga dall'interno della pompa, potrebbe essere una qualche impurità che gira li dentro? Oppure un pezzo dentro la pompa che si muove? Fatto sta che da nuova non faceva sto rumore, ma ha cominciato dopo un po di mesi. All'inizio, le prime volte che avevo notato sto rumore, mettendo la pompa al minimo spariva per poi ricomparire dopo un paio d'ore, mentre ora se la metto al minimo non cambia niente (normalmente l'ho sempre tenuta al massimo la pompa). Dici che dovrei fare rma con aquatuning dove l'avevo acquistata? :incazzed: Mi tocca già svuotare tutto l'impianto che non ha nemmeno un anno di funzionamento...

potrebbe essere partito il cuscinetto in ceramica dove poggia la girante
o una lama della girante che la fa vibrare non essendo più ben bilanciata

sono tante cose, aprila e vedi che c'è dentro

Hador
15-06-2020, 13:09
Ok ieri sera ho finito di montare il tutto: https://imgur.com/a/U2KQ2mc

Avrei voluto mettere un 90 gradi anche sul chipset ma ne avevo comprati solo 5... prossimo update.
Il set up non è volto alle prestazioni assolute ma più al riutilizzo del case che mi piace / perdere tempo fare la build che poi non userò mai.

MB è la rog strix-e con su un 3900X. VGA ancora la 1070 che avevo già aspettando la serie 3000. Rad è un Phobya G che avrà 10 anni ma lo ho tenuto, più due alphacool da 120. WB sono EK più watercool per il chipset. Ho due vaschette per motivi puramente estetici, ho voluto riusare la mia vecchia tecnofron X1 nei 5.25, anch'essa abbastanza storica

Case d'antiquariato V2000 lian li, assolutamente outdated sia a layout che a disposizione interna (dietro la MB c'è poco spazio, far passare i cavi è difficile), ma è veramente fatto bene e poi dai, l'O11D lo han tutti, questo no :D

Mo finisco di stressarlo, per ora no leak ne problemi, speriamo dato che se perde il raccordo vicino alla PSU salta tutto :asd:

Goofy Goober
15-06-2020, 13:33
Ok ieri sera ho finito di montare il tutto: https://imgur.com/a/U2KQ2mc

Avrei voluto mettere un 90 gradi anche sul chipset ma ne avevo comprati solo 5... prossimo update.
Il set up non è volto alle prestazioni assolute ma più al riutilizzo del case che mi piace / perdere tempo fare la build che poi non userò mai.

MB è la rog strix-e con su un 3900X. VGA ancora la 1070 che avevo già aspettando la serie 3000. Rad è un Phobya G che avrà 10 anni ma lo ho tenuto, più due alphacool da 120. WB sono EK più watercool per il chipset. Ho due vaschette per motivi puramente estetici, ho voluto riusare la mia vecchia tecnofron X1 nei 5.25, anch'essa abbastanza storica

Case d'antiquariato V2000 lian li, assolutamente outdated sia a layout che a disposizione interna (dietro la MB c'è poco spazio, far passare i cavi è difficile), ma è veramente fatto bene e poi dai, l'O11D lo han tutti, questo no :D

Mo finisco di stressarlo, per ora no leak ne problemi, speriamo dato che se perde il raccordo vicino alla PSU salta tutto :asd:

Molto bello complimenti!!!

Gran sfruttamento di quel vecchio Lian Li.
Mi piace un sacco anche la doppia vaschetta.

Peccato solo quel lunghissimo tubo che esce dal chipset (che non sai quanto ti invidio vederlo ad acqua...)

FrancoBit
15-06-2020, 13:59
Ok ieri sera ho finito di montare il tutto: https://imgur.com/a/U2KQ2mc

Avrei voluto mettere un 90 gradi anche sul chipset ma ne avevo comprati solo 5... prossimo update.
Il set up non è volto alle prestazioni assolute ma più al riutilizzo del case che mi piace / perdere tempo fare la build che poi non userò mai.

MB è la rog strix-e con su un 3900X. VGA ancora la 1070 che avevo già aspettando la serie 3000. Rad è un Phobya G che avrà 10 anni ma lo ho tenuto, più due alphacool da 120. WB sono EK più watercool per il chipset. Ho due vaschette per motivi puramente estetici, ho voluto riusare la mia vecchia tecnofron X1 nei 5.25, anch'essa abbastanza storica

Case d'antiquariato V2000 lian li, assolutamente outdated sia a layout che a disposizione interna (dietro la MB c'è poco spazio, far passare i cavi è difficile), ma è veramente fatto bene e poi dai, l'O11D lo han tutti, questo no :D

Mo finisco di stressarlo, per ora no leak ne problemi, speriamo dato che se perde il raccordo vicino alla PSU salta tutto :asd:

Bellloooo il chipset liquidato! Mi stuzzica in visione di una x570, ottimo lavoro complimenti

Hador
15-06-2020, 14:06
Alla fine il wb sul chipset è stata la cosa più semplice, non da alcun problema di vicinanza con la vga (secondo me ci starebbe anche con una vga dual slot, ma do per scontato che nessuno metta a liquido il chipset e poi si tenga la vga ad aria) e il montaggio è triviale. Il chipset è più in alto rispetto alla ventola originale.

Comunque il dissipatore stock è ridicolo, continuo ad essere allibito dalla scelta di metterci una ventola. Questo è il dissi stock: https://imgur.com/a/m1wNCSG
Un raccordo pesa di più...

ah sotto liquido sta sui 35 gradi

FrancoBit
15-06-2020, 14:11
Alla fine il wb sul chipset è stata la cosa più semplice, non da alcun problema di vicinanza con la vga (secondo me ci starebbe anche con una vga dual slot, ma do per scontato che nessuno metta a liquido il chipset e poi si tenga la vga ad aria) e il montaggio è triviale. Il chipset è più in alto rispetto alla ventola originale.

Comunque il dissipatore stock è ridicolo, continuo ad essere allibito dalla scelta di metterci una ventola. Questo è il dissi stock: https://imgur.com/a/m1wNCSG
Un raccordo pesa di più...

ah sotto liquido sta sui 35 gradi


Cioè una cover del putt, con una ventolina cafona. Io sono tutto a liquido, tra un mesetto monterò un 3800xt su una aorus master x570, giusto per curiosità che wb ci metti sul chipset e come lo fissi? se l'hai scritto me lo vado a rivedere nei post precedenti, grazie!

mattxx88
15-06-2020, 14:13
bello Hador! molto oldstyle e controcorrente!
fa ancora la sua figura quel case (da chiuso) :D

Andy1111
15-06-2020, 14:16
Alla fine il wb sul chipset è stata la cosa più semplice, non da alcun problema di vicinanza con la vga (secondo me ci starebbe anche con una vga dual slot, ma do per scontato che nessuno metta a liquido il chipset e poi si tenga la vga ad aria) e il montaggio è triviale. Il chipset è più in alto rispetto alla ventola originale.

Comunque il dissipatore stock è ridicolo, continuo ad essere allibito dalla scelta di metterci una ventola. Questo è il dissi stock: https://imgur.com/a/m1wNCSG
Un raccordo pesa di più...

ah sotto liquido sta sui 35 gradi

Ottimo lavoro bravissimo

Cioè una cover del putt, con una ventolina cafona. Io sono tutto a liquido, tra un mesetto monterò un 3800xt su una aorus master x570, giusto per curiosità che wb ci metti sul chipset e come lo fissi? se l'hai scritto me lo vado a rivedere nei post precedenti, grazie!

Ek ha fatto il suo per le Aorus

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-momentum-chipset-aorus-x570

FroZen
15-06-2020, 14:18
Ok ieri sera ho finito di montare il tutto: https://imgur.com/a/U2KQ2mc

Avrei voluto mettere un 90 gradi anche sul chipset ma ne avevo comprati solo 5... prossimo update.
Il set up non è volto alle prestazioni assolute ma più al riutilizzo del case che mi piace / perdere tempo fare la build che poi non userò mai.

MB è la rog strix-e con su un 3900X. VGA ancora la 1070 che avevo già aspettando la serie 3000. Rad è un Phobya G che avrà 10 anni ma lo ho tenuto, più due alphacool da 120. WB sono EK più watercool per il chipset. Ho due vaschette per motivi puramente estetici, ho voluto riusare la mia vecchia tecnofron X1 nei 5.25, anch'essa abbastanza storica

Case d'antiquariato V2000 lian li, assolutamente outdated sia a layout che a disposizione interna (dietro la MB c'è poco spazio, far passare i cavi è difficile), ma è veramente fatto bene e poi dai, l'O11D lo han tutti, questo no :D

Mo finisco di stressarlo, per ora no leak ne problemi, speriamo dato che se perde il raccordo vicino alla PSU salta tutto :asd:

ottima artigianalità congrats

domandona: ma quei raccoglicavi che vedo sul retro del case dell'ultima foto dove li hai presi e/o come si chiamano che non riesco a trovare nulla negli shop? :muro:

FroZen
15-06-2020, 14:23
Mah mi sembra la classica soluzione per "evitare che il tizio che mette il tutto in un case senza una ventola e che non sappia cosa sia il ricircolo aria poi ci denunci perchè gli si sono corrotti i file su un raid di ssd nvme 4.0" con il chipset a 70c..... manco ci sprecherei un wb ....

FrancoBit
15-06-2020, 14:26
Mah mi sembra la classica soluzione per "evitare che il tizio che mette il tutto in un case senza una ventola e che non sappia cosa sia il ricircolo aria poi ci denunci perchè gli si sono corrotti i file su un raid di ssd nvme 4.0" con il chipset a 70c..... manco ci sprecherei un wb ....

Si si parla di superfluo assolutamente, mi piace comunque l'idea. E' proprio un "fiocchetto" ma ci può stare dai

mattxx88
15-06-2020, 14:27
domandona: ma quei raccoglicavi che vedo sul retro del case dell'ultima foto dove li hai presi e/o come si chiamano che non riesco a trovare nulla negli shop? :muro:

la spirale spirale per cavo?
edit: quella che ha lui in foto è questa (https://www.amazon.it/D-Line-CZ252-5W-spiralata-Elettrici-Scrivania/dp/B07486L6Z5/ref=sr_1_13?dchild=1&keywords=copricavi+a+spirale&qid=1592227654&sr=8-13)
c'è anche la versione a spirale

Hador
15-06-2020, 14:30
Cioè una cover del putt, con una ventolina cafona. Io sono tutto a liquido, tra un mesetto monterò un 3800xt su una aorus master x570, giusto per curiosità che wb ci metti sul chipset e come lo fissi? se l'hai scritto me lo vado a rivedere nei post precedenti, grazie!

è il wb southbridge watercool.de (heatkiller), ha una staffa mobile e si fissa con 2 viti con dado e rondella nulla di che. L'ek non era disponibile ma ad ogni modo non ero sicuro degli attacchi, questo lo monti su qualsiasi cosa invece.

Io lo ho liquidato perché non volevo la ventola e perché mi accorciava il tubo dalla vga fino al rad frontale, non penso che serva. Ma non che servi a molto anche tutto il resto :asd:

comunque questi wb costano poco, 30-40 euro e sono facili da montare e gestire (sono assolutamente overkill per quello che devono raffreddare), con poca spesa/lavoro mi sono tolto il pensiero della ventolina

Goofy Goober
15-06-2020, 14:51
Alla fine il wb sul chipset è stata la cosa più semplice, non da alcun problema di vicinanza con la vga (secondo me ci starebbe anche con una vga dual slot, ma do per scontato che nessuno metta a liquido il chipset e poi si tenga la vga ad aria) e il montaggio è triviale. Il chipset è più in alto rispetto alla ventola originale.

Comunque il dissipatore stock è ridicolo, continuo ad essere allibito dalla scelta di metterci una ventola. Questo è il dissi stock: https://imgur.com/a/m1wNCSG
Un raccordo pesa di più...

ah sotto liquido sta sui 35 gradi

è anche peggio del dissipatore già ridicolo della Zenith/TRX40

Solo che io non ho i fori di fissaggio per metterci nessun waterblock :doh:

non riesco a trovare una soluzione percorribile per montarne uno

talas36
15-06-2020, 15:36
è anche peggio del dissipatore già ridicolo della Zenith/TRX40

Solo che io non ho i fori di fissaggio per metterci nessun waterblock :doh:

non riesco a trovare una soluzione percorribile per montarne uno

"utilizziamo della colla vinilica" cit. :asd:

mircocatta
15-06-2020, 18:01
https://i.postimg.cc/d1g1W8gL/IMG-20200615-185658.jpg

Come risolvo questa brutta situazione? Quel tubo così lungo proprio non mi va a genio... Posso usufruire secondo voi del tappo posteriore cerchiato in arancio per arrivare direttamente vicino alla cpu? O rischio di compromettere le prestazioni del radiatore? (Pacific CL420)

Gundam1973
15-06-2020, 18:04
https://i.postimg.cc/d1g1W8gL/IMG-20200615-185658.jpg

Come risolvo questa brutta situazione? Quel tubo così lungo proprio non mi va a genio... Posso usufruire secondo voi del tappo posteriore cerchiato in arancio per arrivare direttamente vicino alla cpu? O rischio di compromettere le prestazioni del radiatore? (Pacific CL420)

No...se è uno foro per svuotare non puoi usarlo come IN/OUT....

mattxx88
15-06-2020, 18:23
Se chiedete a Gabrielli su nexthardware vi dirà dall'alto della sua esperienza che quel foro è usabile :fagiano: :ciapet:
Perché è anni che liquida ed è così :rotfl: :rotfl:
Mi son beccato un bel ban per avergli fatto notare che è una grandissima stronzat@

Comunque si, non lo puoi usare, a meno di sacrificare metà radiatore

^Niko^
15-06-2020, 18:56
Che voi sappiate esistono prolunghe per i cavi 6 pin della ventole rgb?
In particolare io ho le Thermaltake TT RGB, non so se altre ventole rgb abbiano sempre 6 pin :stordita:
Mi sa che faccio prima a spellare i fili e mettere 6 prolunghe, anche se non è proprio roba da 2 minuti :stordita:

marcof12
15-06-2020, 19:31
https://i.postimg.cc/d1g1W8gL/IMG-20200615-185658.jpg

Come risolvo questa brutta situazione? Quel tubo così lungo proprio non mi va a genio... Posso usufruire secondo voi del tappo posteriore cerchiato in arancio per arrivare direttamente vicino alla cpu? O rischio di compromettere le prestazioni del radiatore? (Pacific CL420)

per fare quel tipo di lavoro e non avere ingresso\uscita entrambi dalla stessa parte devi avere un radiatore tipo gli X-flow Alphacool.
Del foto di spurgo non credo te ne farai molto messo lì in quel modo.

M
a: davvero c'è qualcuno che usa il foto di scarico sostenendo che sia uguale ad usare quello apposito dalla parte opposta?

Ps: a proposito degli Alphacool X-flow, ma lo sapete che a livello di peso un Xt45 X-flow 480mm è più leggero di un Magicool G2 slim 480? mi sembrava impossibile, eppure... presi entrambi in mano la sensazione è proprio quella. devo pesarli sulla bilancia da cucina, non ci credo ancora. Dopo di che tocca che gli trovi un uso, nel mio case non ci vanno e la wall mouted build artigianale è appesa al chiedo per ora XD

mattxx88
15-06-2020, 19:48
per fare quel tipo di lavoro e non avere ingresso\uscita entrambi dalla stessa parte devi avere un radiatore tipo gli X-flow Alphacool.
Del foto di spurgo non credo te ne farai molto messo lì in quel modo.

M
a: davvero c'è qualcuno che usa il foto di scarico sostenendo che sia uguale ad usare quello apposito dalla parte opposta?

Ps: a proposito degli Alphacool X-flow, ma lo sapete che a livello di peso un Xt45 X-flow 480mm è più leggero di un Magicool G2 slim 480? mi sembrava impossibile, eppure... presi entrambi in mano la sensazione è proprio quella. devo pesarli sulla bilancia da cucina, non ci credo ancora. Dopo di che tocca che gli trovi un uso, nel mio case non ci vanno e la wall mouted build artigianale è appesa al chiedo per ora XD
esattamente, servirebbe un xflow
e purtroppo si c'è gente che sostiene siano usabili così, con una certa arroganza pure

se volete farvi due risate:

https://imgur.com/a/KKyUHwS

chiaramente è arrivato il ban :asd: dato che è pure admin

Hador
15-06-2020, 20:09
eh bhe...
ora la domanda fatidica, il 3900X lo overclocko o no? Ho letto un milione di post ma non mi è ancora chiaro se convenga o meno, visto che è praticamente impossibile salga sopra i 4.2 su tutti i core, e si perde il boost così facendo. (Avessi preso un intel sarei già qua a 5ghz a fare lo sborone, ma a sto giro andata così)

marcof12
15-06-2020, 20:30
eh bhe...
ora la domanda fatidica, il 3900X lo overclocko o no? Ho letto un milione di post ma non mi è ancora chiaro se convenga o meno, visto che è praticamente impossibile salga sopra i 4.2 su tutti i core, e si perde il boost così facendo. (Avessi preso un intel sarei già qua a 5ghz a fare lo sborone, ma a sto giro andata così)

guarda ti dico la mia, da un modesto 3700x che ho attualmente nel setup.
Ho provato a farlo andare in overclock automatico senza manco star lì a giocare con i voltaggi, proprio alla buzzurra maniera. Ho visto le temp, ho fatto due benchmark così a caso, e ho rimesso tutto stock con un pizzico di undervolt XD
La verità è che queste cpu in daily non c'è motivo di spremerle, consumano solo di più e già hanno potenza da vendere. Penso siano molto pochi gli usi che possano trarre un beneficio reale, magari marginale, dal tirarli a morte.
Se penso a una decina di anni fa, avessi avuto l'hardware di ora, lo avrei tirato a morte pur solo per tenerlo spento.:sofico:

Goofy Goober
16-06-2020, 04:55
https://i.postimg.cc/d1g1W8gL/IMG-20200615-185658.jpg

Come risolvo questa brutta situazione? Quel tubo così lungo proprio non mi va a genio... Posso usufruire secondo voi del tappo posteriore cerchiato in arancio per arrivare direttamente vicino alla cpu? O rischio di compromettere le prestazioni del radiatore? (Pacific CL420)

non puoi far scorrere il tubo dietro al radiatore usando la giusta combinazione di raccordi?

Thunder-74
16-06-2020, 07:17
esattamente, servirebbe un xflow
e purtroppo si c'è gente che sostiene siano usabili così, con una certa arroganza pure

se volete farvi due risate:

https://imgur.com/a/KKyUHwS

chiaramente è arrivato il ban :asd: dato che è pure admin

Vabbé ma è fantastica sta cosa del "dito" hahahhaahahah

Comunque è bello arrogante e soprattutto frustrato. Quando ci si difende con veemenza per un'osservazione fatta, vuol dire che si è insicuri di sé ...
Certo, non far defluire correttamente il liquido all'interno del rad facendolo ristagnare, si perde di efficienza. Comunque io appoggio in toto gli X-Flow che permettono bluild più pulite

talas36
16-06-2020, 08:38
quoto per gli xflow. ne ho utilizzati 2 per il mio primo loop (domani o giovedì le foto completo) e sono stra contento...anche se forse al posto di quello da 360 poteva andar bene anche un rad standard...ma credo che anche con case belli spaziosi poter evitare di avere tubi molto lunghi è una bella cosa

Hador
16-06-2020, 08:51
comunque fino ad ora sono contento del software asus, non capisco perché se ne parli così male sinceramente mi pare funzioni benissimo e non mi fa rimpiangere - per cose semi semplici - alcun controller/software dedicato più complesso.
Di fatto per settare le curve delle ventole e pompa relativamente alla temperatura della cpu o di un sensore funziona benissimo

Goofy Goober
16-06-2020, 09:01
comunque fino ad ora sono contento del software asus, non capisco perché se ne parli così male sinceramente mi pare funzioni benissimo e non mi fa rimpiangere - per cose semi semplici - alcun controller/software dedicato più complesso.
Di fatto per settare le curve delle ventole e pompa relativamente alla temperatura della cpu o di un sensore funziona benissimo

A me attualmente la cosa (forse l'unica) che da davvero fastidio è che non si "parla" con il bios, ne sovrascrive i valori e perde le funzioni di fan stop su taluni header (come quello VRM e Chipset).

Come fai notare si può settare la sorgente della temperatura ma non su tutti gli header, alcuni sono legati per forza alla CPU e non ho trovato modo ad esempio di fargli usare la temperatura della GPU per regolare delle ventole o la pompa.

Hador
16-06-2020, 09:30
A me attualmente la cosa (forse l'unica) che da davvero fastidio è che non si "parla" con il bios, ne sovrascrive i valori e perde le funzioni di fan stop su taluni header (come quello VRM e Chipset).

Come fai notare si può settare la sorgente della temperatura ma non su tutti gli header, alcuni sono legati per forza alla CPU e non ho trovato modo ad esempio di fargli usare la temperatura della GPU per regolare delle ventole o la pompa.
sulle ventole chipset e VRM non è mio problema :asd:

Sulle altre mi pare si possano sovrascrivere tutte, ma ricontrollo poi per scrupolo. Io ho una vga asus può essere che si parlino meglio anche per quello.

comunque stavo pensando che con un hack relativamente semplice potresti liquidare il chipset. La staffa del wb heatkiller è diagonale, potresti fissarne un estremo alla MB, e l'altro ad un pezzo di qualcosa (una striscia di metallo larga che so, 8 mm con 3 buchi, due per fissarla alla mb e uno per avvitarci il wb) che monti tra gli altri due buchi. Tanto sti cosi non han bisogno chissà quale pressione per essere raffreddati

TigerTank
16-06-2020, 09:32
Vabbé ma è fantastica sta cosa del "dito" hahahhaahahah

Comunque è bello arrogante e soprattutto frustrato. Quando ci si difende con veemenza per un'osservazione fatta, vuol dire che si è insicuri di sé ...
Certo, non far defluire correttamente il liquido all'interno del rad facendolo ristagnare, si perde di efficienza. Comunque io appoggio in toto gli X-Flow che permettono bluild più pulite

Lol...ma pure i principianti dovrebbero sapere che se usi un rad classico devi usare le 2 camere come entrata e uscita mentre se una config per maggior estetica o comodità necessita di entrata e uscita alle estremità opposte allora meglio andare di xflow :D

mattxx88
16-06-2020, 09:36
Vabbé ma è fantastica sta cosa del "dito" hahahhaahahah

Comunque è bello arrogante e soprattutto frustrato. Quando ci si difende con veemenza per un'osservazione fatta, vuol dire che si è insicuri di sé ...
Certo, non far defluire correttamente il liquido all'interno del rad facendolo ristagnare, si perde di efficienza. Comunque io appoggio in toto gli X-Flow che permettono bluild più pulite

Lol...ma pure i principianti dovrebbero sapere che se usi un rad classico devi usare le 2 camere come entrata e uscita mentre se una config per maggior estetica o comodità necessita di entrata e uscita alle estremità opposte allora meglio andare di xflow :D

eppure :stordita: :stordita:

TigerTank
16-06-2020, 09:41
Che io poi sinceramente non ho mai capito il perchè di un raccordo "classico" pure sul fondo(riempimento se usato a testa in giù?). Oltretutto nel mio caso è stato causa di problemi di perdite con un Monsta.
Mentre erano più intelligenti altri rad(ora mi sfugge la marca che usavo allora), dove sul fondo avevano giusto una vitina per eventuale spurgo.

mattxx88
16-06-2020, 09:46
Che io poi sinceramente non ho mai capito il perchè di un raccordo "classico" pure sul fondo(riempimento se usato a testa in giù?). Oltretutto nel mio caso è stato causa di problemi di perdite con un Monsta.
Mentre erano più intelligenti altri rad(ora mi sfugge la marca che usavo allora), dove sul fondo avevano giusto una vitina per eventuale spurgo.

i tfc avevano la vitina :D
ho avuto un monsta della tfc mi sa, o comunque un triventola bello cicciotto

https://www.techpowerup.com/MartinsLiquidLab/The-Feser-Company-X-Changer-480-Review.html

TigerTank
16-06-2020, 09:55
i tfc avevano la vitina :D
ho avuto un monsta della tfc mi sa, o comunque un triventola bello cicciotto

https://www.techpowerup.com/MartinsLiquidLab/The-Feser-Company-X-Changer-480-Review.html

Io non mi ricordo proprio la marca in questo momento, era uno di quei radiatori dove le ventole montate non toccavano tra loro ma restava dello spazio perchè erano un pò più lunghi e i fori delle viti non erano a distanza standard :D

Goofy Goober
16-06-2020, 09:56
sulle ventole chipset e VRM non è mio problema :asd:

Sulle altre mi pare si possano sovrascrivere tutte, ma ricontrollo poi per scrupolo. Io ho una vga asus può essere che si parlino meglio anche per quello.

comunque stavo pensando che con un hack relativamente semplice potresti liquidare il chipset. La staffa del wb heatkiller è diagonale, potresti fissarne un estremo alla MB, e l'altro ad un pezzo di qualcosa (una striscia di metallo larga che so, 8 mm con 3 buchi, due per fissarla alla mb e uno per avvitarci il wb) che monti tra gli altri due buchi. Tanto sti cosi non han bisogno chissà quale pressione per essere raffreddati

Non farmi venire strane idee che poi ci provo davvero :asd:

Oltre al problema dei fori, c'è da dire che sulla Zenith (e mi pare anche altre TRX40) il chipset è spostato più in alto rispetto all'X570, e temo che anche con gpu a liquido non avrei più spazio per raccordi/staffa etc...

redeagle
16-06-2020, 09:57
esattamente, servirebbe un xflow
e purtroppo si c'è gente che sostiene siano usabili così, con una certa arroganza pure

se volete farvi due risate:

https://imgur.com/a/KKyUHwS

chiaramente è arrivato il ban :asd: dato che è pure admin

BWAHAHAHAHA mitico. :asd:

Hador
16-06-2020, 10:17
Non farmi venire strane idee che poi ci provo davvero :asd:

Oltre al problema dei fori, c'è da dire che sulla Zenith (e mi pare anche altre TRX40) il chipset è spostato più in alto rispetto all'X570, e temo che anche con gpu a liquido non avrei più spazio per raccordi/staffa etc...che slot usi, se usi il primo direi che hai un sacco di spazio.
Così, per parlare eh :asd:

mattxx88
16-06-2020, 11:13
Ragazzi che pad termici devo prendere (spessore ecc) per una 1080ti strix? Quando la cambierò voglio pulirla per bene per rimetterla ad aria e vorrei cambiare anche i pad termici. Avete qualche kit da consigliarmi?

dipende dal wubbo che hai
guarda nelle istruzioni e in base allo spessore ordini quelli che ti servono

generalmente 0,5mm e 1mm (io ho preso 2 quadrettoni della grizzly e li taglio a necessità ogni volta che ordino un fullcover nuovo)

Gello
16-06-2020, 11:17
esattamente, servirebbe un xflow
e purtroppo si c'è gente che sostiene siano usabili così, con una certa arroganza pure

se volete farvi due risate:

https://imgur.com/a/KKyUHwS

chiaramente è arrivato il ban :asd: dato che è pure admin

LOOOOOOOOOOOL

Stupendo poi come una volta messo "alle strette", inizi una conversazione con se stesso :sofico:

mircocatta
16-06-2020, 11:18
Ragazzi che pad termici devo prendere (spessore ecc) per una 1080ti strix? Quando la cambierò voglio pulirla per bene per rimetterla ad aria e vorrei cambiare anche i pad termici. Avete qualche kit da consigliarmi?

stessa mia situazione, i pad termici dove appoggiava il dissipatore erano pieni di polvere e li ho tolti via mesi fa, giusto ieri mi sono arrivati quelli della phoyba 1,5mm 50x50mm, nel mio caso non sono nemmeno indispensabili visto che vanno messi tra dissipatore e placca dissipante di ram e vrm (quella la lasciai installata, avendo un only gpu della watercool)
questi, per intenderci:
https://i.postimg.cc/DyrVDW8K/Whats-App-Image-2020-06-16-at-12-21-09.jpg

Gello
16-06-2020, 11:30
Per conservare i pad originali in discrete condizioni quando liquido, li rimetto sul dissi in posizione poi faccio un bel "wrap" con la pellicola da alimenti, un bel panino e rimetto nella scatola, li ritrovate bell freschi anche a distanza di anni.

TigerTank
16-06-2020, 12:38
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/h0tjvz/coke_cooling/

:asd: