PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 [389] 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

FrancoBit
01-07-2021, 12:50
Ragazzi sapete dirmi quanto è affidabile MSI Ab nel monitoraggio del CPU Core Temp? Perchè dai test effettuati da me ci ballano quasi +5°C di differenza rispetto ad esempio a Ryzen Master che mi indica le stesse temp del soft Asus. A chi devo dare retta?

Con Ryzen io seguirei il Ryzen Master, sul PC2 inizialmente avevo valori sballati con hwinfo, non so con AB però...

Gello
01-07-2021, 12:52
Il problema e' che AMD fa il giochino delle 3 carte con le rivelazioni di temperature/sensori in generale e ti vuole vendere Ryzen Master, io sul muletto mi affido a Hwinfo preferendo non installare quella roba.

floyd2
01-07-2021, 13:12
Ragazzi sapete dirmi quanto è affidabile MSI Ab nel monitoraggio del CPU Core Temp? Perchè dai test effettuati da me ci ballano quasi +5°C di differenza rispetto ad esempio a Ryzen Master che mi indica le stesse temp del soft Asus. A chi devo dare retta?

Preferisco hwinfo a Ryzen Master.

DJurassic
01-07-2021, 13:14
Con Ryzen io seguirei il Ryzen Master, sul PC2 inizialmente avevo valori sballati con hwinfo, non so con AB però...

Il problema e' che AMD fa il giochino delle 3 carte con le rivelazioni di temperature/sensori in generale e ti vuole vendere Ryzen Master, io sul muletto mi affido a Hwinfo preferendo non installare quella roba.

Preferisco hwinfo a Ryzen Master.

Vada per hwinfo.

Per CPU Package cosa si intende nello specifico?

Gello
01-07-2021, 13:17
Vada per hwinfo.

Per CPU Package cosa si intende nello specifico?

Visto che anche tu come me non usi Aquapark dai un occhio a questo software, tanto puoi provare prima di acquistarlo : https://www.argusmonitor.com/

DJurassic
01-07-2021, 13:32
Visto che anche tu come me non usi Aquapark dai un occhio a questo software, tanto puoi provare prima di acquistarlo : https://www.argusmonitor.com/

Grazie, dopo provo anche lui :D

E' questo il valore che indica la temp del liquido su HWinfo giusto (il sensore è collegato con il 2pin al Tsensor della mobo quindi immagino sia lui)?

https://i.ibb.co/qxM5Kx8/2021-06-29-031746.png

Hador
01-07-2021, 13:40
si è lui

Goddard
01-07-2021, 14:07
Grazie, dopo provo anche lui :D

E' questo il valore che indica la temp del liquido su HWinfo giusto (il sensore è collegato con il 2pin al Tsensor della mobo quindi immagino sia lui)?

https://i.ibb.co/qxM5Kx8/2021-06-29-031746.pngposso darti un consiglio prenditi un octo/quadro e usa aquasuite credimi è tutto un altro mondo.... Anch'io usavo la mobo e il suo software... Ma con l'aquasuite mi si aperto un mondo... Una marea di impostazioni e piccole cose che ti fanno gestire tutto il loop al meglio

DJurassic
01-07-2021, 14:32
Secondo voi posso collegare 3 ROG STRIX XF120 (0.09A) al controller LianLi delle Uni senza incorrere in qualche problema? :fagiano:

Le UNI secondo specs sono a 0,18A.

mattxx88
01-07-2021, 14:54
Secondo voi posso collegare 3 ROG STRIX XF120 (0.09A) al controller LianLi delle Uni senza incorrere in qualche problema? :fagiano:

Le UNI secondo specs sono a 0,18A.

io avevo le noctua NF-F12 PWM chromax.black.swap collegate e 0 problemi
0,05 A

6 ventole, divise in 2 gruppi da 3 ventole per canale

DJurassic
01-07-2021, 15:50
io avevo le noctua NF-F12 PWM chromax.black.swap collegate e 0 problemi
0,05 A

6 ventole, divise in 2 gruppi da 3 ventole per canale

In ogni caso le prenderei da Amazon. Se dovessero dar problemi faccio il reso, anche se spero funzioni tutto. Prendere altre 3 UNI è uno spreco visto che non ho voglia di aggiungere altri led.

Andy1111
01-07-2021, 16:01
Miracolo dopo mesi forse sono riuscito a prendere una 6900 xt dal sito amd

Ora voglio un vostro parere

Monoblocco per la dark hero

EK-Quantum Momentum ROG Crosshair VIII Hero D-RGB - Plexi 143€

o faccio la pazzia

EK-Quantum Momentum ROG Crosshair VIII Hero - Full Nickel 204€

per la vga :

EK-Quantum Vector RX 6800/6900 D-RGB - Nickel + Plexi 153€

EK-Quantum Vector RX 6800/6900 Backplate - Nickel 45€

oppure

EK-Classic GPU Water Block RX 6800/6900 D-RGB 119€

EK-Classic GPU Backplate RX 6800/6900 - Black 35€

Ho visto che il modello classic non mette i pad su alcune parti.

https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109833728.pdf

https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109837696.pdf

Pag 10 step 2

Black"SLI"jack
01-07-2021, 16:05
andrei di monoblocco e vector rgb e relativo backplate

Andy1111
01-07-2021, 16:09
andrei di monoblocco e vector rgb e relativo backplate

monoblocco quale normale o fullnickel

Black"SLI"jack
01-07-2021, 16:12
farei tutto rgb, vista anche la mobo. se poi hai pure le g.skill con i led o ram simili sei a posto :asd:

Andy1111
01-07-2021, 16:21
farei tutto rgb, vista anche la mobo. se poi hai pure le g.skill con i led o ram simili sei a posto :asd:

si si ho anche quelle

Crucial Ballistix RGB 32GB Kit (2 x 16GB) DDR4-3600 Desktop Gaming Memory (Black)
BL2K16G36C16U4BL

https://it.crucial.com/memory/ddr4/bl2k16g36c16u4bl

Hador
01-07-2021, 16:30
ma ci va sulla dark hero?
comunque non so, io non sono così convinto sui monoblock rispetto ad un cpu block canonico

!fazz
01-07-2021, 16:39
Buongiorno a tutti,

avrei una domanda un pò strana, quale è la massima temperatura del liquido che una pompa riesce a gestire senza fondere? averei la necessità di utilizzare un sistema a liquido per scaldare, esistono pompe in grado di gestire senza problemi acqua a 90-95°C ?

grazie mille

!fazz

Hador
01-07-2021, 16:42
Buongiorno a tutti,

avrei una domanda un pò strana, quale è la massima temperatura del liquido che una pompa riesce a gestire senza fondere? averei la necessità di utilizzare un sistema a liquido per scaldare, esistono pompe in grado di gestire senza problemi acqua a 90-95°C ?

grazie mille

!fazz
50-60 gradi, direi ti che una pompa da loop non ti va bene

Black"SLI"jack
01-07-2021, 16:43
ma ci va sulla dark hero?
comunque non so, io non sono così convinto sui monoblock rispetto ad un cpu block canonico

la dark hero è praticamente la hero normale senza ventolina sul chipset e colorazione total black. il monoblocco ek è perfettamente compatibile con entrambe (anche con la versione wifi della hero ovviamente).

se usarli o meno dipende da noi. io che tendo a liquidare il possibile, con un unico blocco faccio vrm della mobo e cpu. sarei anche per liquidare il chipset, ma ormai la maggior parte della mobo hanno gli shield anteriori e posteriori, quindi un problema liquidare il chipset. le mobo in versione speciale con wb fullcover di fabbrica costano uno sproposito che ci scappa mezza configurazione.

ho usato due monoblocchi, quello della c8h con un 3900x e adesso il 5950x. e su una maximus xi hero e 9900k, che poi ho dato ad un amico. in entrambi i casi tutto nella norma come prestazioni, a livello dei wb solo cpu.

ovvio che a livello di rivendibilità o riutilizzazione è un problema da tenere in considerazione. personalmente, quando cambio, faccio il change del pacchetto, mobo, cpu e ram. quindi il wb (solo cpu o monoblocco) è previsto. ed in genere scelgo mobo dove sia possibile liquidare anche i vrm. ma è anche vero che non mi preoccupo di rivendere il tutto. oramai sono nella fase che compro e tengo. solo il 3900x ho rivenduto, ma perché altrimenti mi sarei fatto l'ennesima build. e un pò me ne sono pentito :asd:

DJurassic
01-07-2021, 18:01
monoblocco quale normale o fullnickel


Il mio consiglio anche se "leggermente" di parte, è quello di scegliere il EK-Quantum Momentum ROG Crosshair VIII Hero D-RGB - Plexi. L'unico appunto è che se hai le gskill i colori delle ram non matchano perfettamente tra loro nella maggior parte delle combinazioni cromatiche con il resto del sistema gestito da Aura (come puoi vedere).


https://live.staticflickr.com/65535/51282530117_bfb8876b18_b.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51282530117_e4521f5fb1_h.jpg) https://live.staticflickr.com/65535/51282530077_527c80df9e_b.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51282530077_12fa96866e_k.jpg)

Andy1111
01-07-2021, 18:12
Il mio consiglio anche se "leggermente" di parte, è quello di scegliere il EK-Quantum Momentum ROG Crosshair VIII Hero D-RGB - Plexi. L'unico appunto è che se hai le gskill i colori delle ram non matchano perfettamente tra loro nella maggior parte delle combinazioni cromatiche con il resto del sistema gestito da Aura (come puoi vedere).


Grazie DJurassic le ram ho le crucial rgb quelle nere

Gello
01-07-2021, 18:20
Non m intendo molto di rgb e il bianco e' sempre difficila da "matchare", pero' usando openrgb si riesce con gli slider a mettere piu' o meno rosso/blu sulle varie periferiche, almeno con quelle che ho io (ram Zadak e Ventole Corsair).

DJurassic
01-07-2021, 18:47
Grazie DJurassic le ram ho le crucial rgb quelle nere

E come vanno con Aura?

Andy1111
01-07-2021, 18:56
E come vanno con Aura?

quando le monto ti aggiorno.

213
02-07-2021, 09:19
Ciao, vi volevo chiedere alcune informazioni sui componenti che sto per andare ad ordinare.
Ho scelto di montare tubi rigidi PETG della EK: vedo che sono disponibili diversi diametri, meglio andare sul 12/10 o sul 16/12? Io opterei per il secondo, che è un po' più spesso e mi pare più "sicuro".

Per le ventole, ho visto che in tanti montate le ventole Corsair: c'è un motivo particolare o possono andare bene quelle consigliate dal configuratore EK, le Vardar?

Ho preso 2 radiatore EK PE360, va fatta la pulizia come si faceva tempo fa, ossia aceto diluito in acqua distillata oppure ora vengono spediti già lavati/puliti?

I radiatori andranno montati sul top e sul fondo di un Lian Li PC-011 XL: sul top non ho dubbi, ventole in push, sul fondo invece le installereste in push o in pull?

FroZen
02-07-2021, 10:17
440€ di ordine ybris....e gli devo dare anche le 12€ di spedizione? :muro: :rolleyes:

Z.e.t.
02-07-2021, 10:19
440€ di ordine ybris....e gli devo dare anche le 12€ di spedizione? :muro: :rolleyes:

Quindi?

Non fanno distinzioni e non sono Onlus:rolleyes:

Il servizio poi è molto valido, se hanno il materiale in magazzino hai la spedizione in meno di 24h

FroZen
02-07-2021, 10:39
Dai su, aquatuning allora è una onlus?

Comunque ci sto chattando con alex e come gli ho scritto apprezzo più un contatto diretto con il cliente che 12€ di sconto

Hador
02-07-2021, 10:41
Dai su, aquatuning allora è una onlus?

Comunque ci sto chattando con alex e come gli ho scritto apprezzo più un contatto diretto con il cliente che 12€ di sconto
prova ad avere a che fare col servizio clienti di aquatuning e poi ad ybris gliene paghi anche 50 di euro di spedizioni

Goddard
02-07-2021, 10:51
Io avuto a che fare con il servizio clienti di aquatuning a parte il fatto che comunicavamo metà tedesco e metà inglese :D sono sempre stati corretti... Idem Alessandro di ybris sia via mail che proprio di persona... Non vedo perché poi dovrebbero spedire il materiale gratis comunque loro gli abbonamenti con gli spedizionieri li pagano e non poco credetemi.

talas36
02-07-2021, 11:44
alex mi ha appena sostituito un radiatore che ho sbagliato ad acquistare per dimensioni con uno dei nuovi nexxos v2 alphacool bianchi. davvero bello, al posto del solito mattone nero

Z.e.t.
02-07-2021, 12:56
Dai su, aquatuning allora è una onlus?

Comunque ci sto chattando con alex e come gli ho scritto apprezzo più un contatto diretto con il cliente che 12€ di sconto

Allora che motivo c'è di lamentarsi di 12€ di spedizione?:doh:

Andy1111
02-07-2021, 12:59
Io con Alex di ybris ci ho parlato una volta su whatsapp per un prodotto che non aveva ma che mi procurò in pochissimo tempo, cordiale e preciso , infatti ora che devo prendere monoblocco e waterblock gpu lo prendo da loro , anzi devo ricordarmi a fare una bella recensione su google e trovaprezzi

TigerTank
02-07-2021, 12:59
440€ di ordine ybris....e gli devo dare anche le 12€ di spedizione? :muro: :rolleyes:

440€ di ordine da Ybris e ti lamenti di 12€ di spedizione? :sofico:

A questo punto, non spendere così tanto per fare il liquido :D

Wolf91
02-07-2021, 13:29
Più che altro Aquatuning è di n volte più grande di Ybris,quindi può permettersi anche le s.s. gratuite oltre i 250€

Io per un servizio come quello di Alex li spendo più che volentieri i 12€,sulle spedizioni è una sentenza,se è disponibile,in meno di 24 ore hai la merce a casa

Goddard
02-07-2021, 13:55
Da ybris octo ordinato alle 8 di mattina e l avevo sulla scrivania alle 10.30 del giorno dopo pagando se non ricordo male 9€ di ss per voi questo vuol dire poco....
26h tra ordine e consegna

DJurassic
02-07-2021, 14:31
440€ di ordine da Ybris e ti lamenti di 12€ di spedizione? :sofico:

A questo punto, non spendere così tanto per fare il liquido :D

Pensa che io per la mia build ho speso circa 150€ di cose che non mi sono nemmeno servite. Come 6 raccordi extender MM, la Drain Valve EK e il Vertical GPU bracket della Lian Li che poi non ho usato preso da Caseking. :asd:

Sta roba se la riprende qualcuno ora?

Goddard
02-07-2021, 14:39
Spendere 400 e passa euro e fare le pulci su 12€ di ss tra l'altro legittime mi sembra assurdo.... :muro:

TigerTank
02-07-2021, 14:47
Le nuove LianLi AL120 by GGF, belle son belle.

https://www.youtube.com/watch?v=bsshV948mv8

Come ventole rgb preferisco ancora quelle di questo tipo a quelle con i "costoni" leddosi.

mattxx88
02-07-2021, 14:53
Le nuove LianLi AL120 by GGF, belle son belle.

https://www.youtube.com/watch?v=bsshV948mv8

Come ventole rgb preferisco ancora quelle di questo tipo a quelle con i "costoni" leddosi.

sono belliffime si :O

se qualcuno volesse delle uni fan nuove, per fine luglio le ho disponibili :fagiano:

TigerTank
02-07-2021, 14:55
Pensa che io per la mia build ho speso circa 150€ di cose che non mi sono nemmeno servite. Come 6 raccordi extender MM, la Drain Valve EK e il Vertical GPU bracket della Lian Li che poi non ho usato preso da Caseking. :asd:

Sta roba se la riprende qualcuno ora?

Eheheh fai un post nel mercatino ed imho ti va via tutto :D


sono belliffime si :O

se qualcuno volesse delle uni fan nuove, per fine luglio le ho disponibili :fagiano:

Ahahahah già deciso a sostituire delle SL120 con queste?

DJurassic
02-07-2021, 16:13
Eheheh fai un post nel mercatino ed imho ti va via tutto :D


Difficile dare via il bracket, è un oggetto che và esclusivamente sull'O11D XL. I raccordi penso che li terrò considerato che una volta intrapresa la via del liquido difficilmente la si abbandona.

sono belliffime si :O

se qualcuno volesse delle uni fan nuove, per fine luglio le ho disponibili :fagiano:


Quasi quasi ti faccio concorrenza :asd:

mattxx88
02-07-2021, 16:15
Ahahahah già deciso a sostituire delle SL120 con queste?

sono molto tentato si :mc:

FrancoBit
02-07-2021, 16:20
Difficile dare via il bracket, è un oggetto che và esclusivamente sull'O11D XL. I raccordi penso che li terrò considerato che una volta intrapresa la via del liquido difficilmente la si abbandona.




Quasi quasi ti faccio concorrenza :asd:

Sai che potrebbe interessare a me invece? Devo capire quanto devo aspettare per trovare un kazzen di waterblock per la 3070ti. Attualmente ad aria è gigante, ho dovuto inclinare la pompa perchè è talmente lunga che arrivava a cozzarci contro. Non escludo che possa farmi vivo per acquistartelo, mettendola in verticale risolverei per un po', vorrei solo capire se ho speranze di risolvere direttamente con un waterblock compatibile in tempi decenti

DJurassic
02-07-2021, 16:32
Sai che potrebbe interessare a me invece? Devo capire quanto devo aspettare per trovare un kazzen di waterblock per la 3070ti. Attualmente ad aria è gigante, ho dovuto inclinare la pompa perchè è talmente lunga che arrivava a cozzarci contro. Non escludo che possa farmi vivo per acquistartelo, mettendola in verticale risolverei per un po', vorrei solo capire se ho speranze di risolvere direttamente con un waterblock compatibile in tempi decenti

Incluso c'è anche il Riser che però è solo 3.0, in ogni caso semmai ti servisse fammi sapere. :)

FrancoBit
02-07-2021, 16:40
Incluso c'è anche il Riser che però è solo 3.0, in ogni caso semmai ti servisse fammi sapere. :)

Nel caso sicuramente,
ho un 10700k e non cambio nulla quindi viaggio con PCIX 3.0 nessun problema andrebbe benissimo

TigerTank
02-07-2021, 16:41
Difficile dare via il bracket, è un oggetto che và esclusivamente sull'O11D XL. I raccordi penso che li terrò considerato che una volta intrapresa la via del liquido difficilmente la si abbandona.


Fai bene, anche la valvola secondo me. Si sa mai :)

sono molto tentato si :mc:

Eh ti dirò che se le SL non mi piacciono molto come "segmenti" leddosi, queste AL invece le trovo molto "pulite" ed eleganti :)

Comunque ieri convenivo con il buon Thunder che nemmeno le Alphacool Rise Aurora sembrano male e costano meno di 20€ da Ybris.

cthulu
02-07-2021, 17:24
..sostituire un radiatore slim e passare ad uno spesso...cambierebbe qualcosa in temperature liquido (performances)?
uno dei due, il XSPC è un Slim da 20.5 mm con 22 FPI e 13 Tubes.
l'altro rad (bianco) è 27 mm

Wolf91
02-07-2021, 18:11
Praticamente nulla,la differenza è ridicola.

Dai 30mm in giù sono tutti slim,da 20mm è ultra slim

cthulu
03-07-2021, 08:51
...intendevo dire passare da uno come i miei (un 27.. e 20.5 mm) ad un 45 mm oppure un 60 mm

davide155
03-07-2021, 09:09
https://youtu.be/WB6zHF2Gtlk
Ragazzi mi è arrivato il pacco da Aquatuning con il radiatore alphacool 1260 e gli sganci rapidi Alphacool. Solo che riscontro una quasi totale ostruzione di uno dei due sganci rapidi, anche solo soffiando.
Vedendo questo filmato su YouTube ho lo stesso problema con la femmina di uno dei due. Infatti spostando la femmina nell'altro il problema si trasferisce.
I nuovi sganci rapidi alphacool hanno dei problemi gravi di flusso che voi sappiate?
Maremma ladra mi tocca rimandarli in Germania :cry:


Non provo nemmeno a montarli perché rischio di bruciare la pompa con questi due sganci.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210703/2fc70e585b4c1ba44c33276bfd287237.jpg

mattxx88
03-07-2021, 09:23
finchè ha acqua dentro non rischi di bruciarla tranquillo, quindi provali prima imho

davide155
03-07-2021, 09:39
finchè ha acqua dentro non rischi di bruciarla tranquillo, quindi provali prima imho

Ho già bruciato una dc 240 perchè non ce la faceva a spingere il mio attuale loop. Si è spenta e di conseguenza si è spento il pc dopo 1 minuto.
Non vorrei montare tutto e poi avere 50lt di flusso :mc:

Si nota chiaramente come uno sgancio rapido è molto restrittivo, quasi non fa passare nemmeno l'aria soffiando dentro con tutta la forza che ho.
L'altro invece diciamo che è accettabile.

Black"SLI"jack
03-07-2021, 10:14
Con i koolance mai avuto questi problemi. Non so o aconoscenza dei problemi che hai riscontrato con gli alphacool. In teoria usano la stessa tecnica dei koolance, ma ricordo una recensione/comparazione tra i due marchi è gli alphacool non ne uscivano bene. Si parla di un po' di anni fa, quindi non ho idea se so o migliorati o meno.

L'unico dubbio è che abbiano montato la sezione interna della femmina in modo errato. E quindi nonostante l'aggancio tra i due raccordi il condotto resta chiuso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
03-07-2021, 11:10
...intendevo dire passare da uno come i miei (un 27.. e 20.5 mm) ad un 45 mm oppure un 60 mmDal post si capiva che volessi passare da un 20mm a un 27mm

Comunque,qualcosa guadagni passando da un 20mm a un 60mm,quanto è quasi impossibile da dire,dipende da mille fattori.

Sicuramente ti puoi permettere di tenere le ventole a giri più bassi.

DJurassic
03-07-2021, 14:23
Ora capisco perchè costano così, mai visto un packaging del genere. E' quasi più curato di quello della Dark Hero :asd:

https://live.staticflickr.com/65535/51286842211_a4e0372e37_c.jpghttps://live.staticflickr.com/65535/51287563884_46fb592aff_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/51287563854_5ddeed75aa_c.jpghttps://live.staticflickr.com/65535/51286095467_6367351c52_c.jpg

Comunque ne ho montata per ora solo 1 su 3 e già è sorto il problema di non poter fissare la vite in basso a dx per via della pompa che mi impedisce qualsiasi manovra. Credo che 3 viti possano bastare lo stesso per evitare vibrazioni. Ora non resta che montare le altre 2 sugli slot adiacenti in alto.

RobertoDaG
03-07-2021, 14:37
Comunque ne ho montata per ora solo 1 su 3 e già è sorto il problema di non poter fissare la vite in basso a dx per via della pompa che mi impedisce qualsiasi manovra. Credo che 3 viti possano bastare lo stesso per evitare vibrazioni. Ora non resta che montare le altre 2 sugli slot adiacenti in alto.

Io in casi simili ho usato una punta di pasta adesiva, quella della Loctite morbida e lavorabile !

DJurassic
03-07-2021, 14:53
Io in casi simili ho usato una punta di pasta adesiva, quella della Loctite morbida e lavorabile !

E si stacca senza problemi e senza fare danni se poi decisi di toglierla?

RobertoDaG
03-07-2021, 14:57
E si stacca senza problemi e senza fare danni se poi decisi di toglierla?

Scusa, ho sbagliato, quella che uso io è la:

"Pasta adesiva UHU Patafix".

Si, si attacca e stacca con facilità! Io l'ho usata in certi punti per integrare le viti (tipo due viti e questa), il peso è tenuto su dalle viti in due angoli e negli altri angoli per fare spessore e spianare ho usato questa pasta !

TigerTank
03-07-2021, 15:04
Io la patafix la usavo quando facevo modellismo, per attaccare i pezzetti agli stecchi per poi verniciarli :D
Però penso che se la fissa con 3 viti non ne abbia bisogno.

FrancoBit
03-07-2021, 15:15
Chissà quando anche gli altri produttori di ventole di livello finalmente si sveglieranno e copieranno LianLi includendo degli stickerini per coprire il retro del rotore delle ventole...

RobertoDaG
03-07-2021, 15:20
Dai su, aquatuning allora è una onlus?

Comunque ci sto chattando con alex e come gli ho scritto apprezzo più un contatto diretto con il cliente che 12€ di sconto

E' il migliore in assoluto, non so quante volte gli ho chiesto consiglio per tutte le mie build !!

Gello
03-07-2021, 15:46
Scusa, ho sbagliato, quella che uso io è la:

"Pasta adesiva UHU Patafix".

Si, si attacca e stacca con facilità! Io l'ho usata in certi punti per integrare le viti (tipo due viti e questa), il peso è tenuto su dalle viti in due angoli e negli altri angoli per fare spessore e spianare ho usato questa pasta !

Si ottima, l'ho usata anche io in passato per casi simili

DJurassic
03-07-2021, 17:39
Chissà quando anche gli altri produttori di ventole di livello finalmente si sveglieranno e copieranno LianLi includendo degli stickerini per coprire il retro del rotore delle ventole...

Con le nuove LianLi non c'è nemmeno più bisogno visto che hanno i dischetti metallici sul back. Le Rog XF invece a differenza di altre ventole non mi danno fastidio viste nel retro. Poi volendo ho anche gli stickers trovati con la mobo con il logo ROG che però non credo che userò.

Thunder-74
03-07-2021, 20:08
io oggi per l'airflow del case, ho preso 6 Lian Li Bora
pagate poco.. 34,90 un pacco da 3

https://images10.newegg.com/BizIntell/item/1YF/005G/1YF-005G-00010/a0_051019.jpg

davide155
04-07-2021, 01:15
Con i koolance mai avuto questi problemi. Non so o aconoscenza dei problemi che hai riscontrato con gli alphacool. In teoria usano la stessa tecnica dei koolance, ma ricordo una recensione/comparazione tra i due marchi è gli alphacool non ne uscivano bene. Si parla di un po' di anni fa, quindi non ho idea se so o migliorati o meno.

L'unico dubbio è che abbiano montato la sezione interna della femmina in modo errato. E quindi nonostante l'aggancio tra i due raccordi il condotto resta chiuso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalkhttps://youtu.be/WB6zHF2Gtlk


In questo video si nota chiaramente il difetto. Lo stesso modello di sgancio rapido vecchio, rispetto al nuovo, restituisce il doppio della portata.
In questi giorni vedo di provarli sul mio loop attuale. Se il flusso cala parecchio li prendo e li rimando subito ad aquatuning e mi faccio rimborsare.
Anche tra i due che mi sono arrivati si nota bene come uno lasci passare molta più aria rispetto all'altro soffiandoci dentro semplicemente. Poi ho visto che su aquatuning hanno solo quelli compatibili con attacchi g1/4.....quindi nemmeno gli chiedo di sostituirli. La probabilità che mi arrivi un altro quick release difettosso è alta.....

Ps: dove potrei trovare degli sganci rapidi buoni per tubi morbidi senza lasciarci 100 euro per due sganci....?

dinamite2
04-07-2021, 06:22
Ps: dove potrei trovare degli sganci rapidi buoni per tubi morbidi senza lasciarci 100 euro per due sganci....?

Su aliexpress potresti trovare quelli barrow o bysky, qualcuno qui mi ricordo che ne parlava molto bene…

https://it.aliexpress.com/item/4001278660376.html?spm=a2g0o.detail.1000014.1.63db72f20xPqtv&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.33416.213724.0&scm_id=1007.33416.213724.0&scm-url=1007.33416.213724.0&pvid=bd57e39a-aec0-49fd-bb66-ae153d0e888e&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.33416.213724.0,pvid:bd57e39a-aec0-49fd-bb66-ae153d0e888e,tpp_buckets:668%230%23131923%2385_668%23888%233325%2314_23416%230%23213724%230_23416%236336%2330487%233_23416%234721%2321967%23148_23416%234722%2321972%238_668%232846%238114%231999_668%235811%2327187%2376_668%232717%237565%23717_668%231000022185%231000066059%230_668%233422%2315392%2316_4452%230%23226710%230_4452%233474%2316498%23730_4452%234862%2324463%23409_4452%233098%239599%2395_4452%235108%2323442%23826_4452%233564%2316062%23184

https://it.aliexpress.com/item/32870572631.html?spm=a2g0o.detail.1000014.3.73b71a10fPpOYm&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.33416.213724.0&scm_id=1007.33416.213724.0&scm-url=1007.33416.213724.0&pvid=c19395a6-d635-4af2-b31f-d69b5e588495&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.33416.213724.0,pvid:c19395a6-d635-4af2-b31f-d69b5e588495,tpp_buckets:668%230%23208986%2310_668%23888%233325%2314_23416%230%23213724%230_23416%236336%2330487%233_23416%234721%2321967%23148_23416%234722%2321972%238_668%232846%238114%231999_668%235811%2327187%2376_668%232717%237565%23717_668%231000022185%231000066059%230_668%233422%2315392%23300_4452%230%23226710%230_4452%233474%2316498%23730_4452%234862%2324463%23409_4452%233098%239599%2395_4452%235108%2323442%23826_4452%233564%2316062%23184

Dragonero87
04-07-2021, 08:05
Appena montato altre 3 ql 120 per l'airflow ( ho altre 2 da 140mm nel posteriore, e 6 ml 120 sui rad)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210704/03f15e01d64591d3e0895ee9ad0dd21b.jpg

Non ci sta più nulla qui davanti ormai.. Altro che enorme l'x5 e un buco progettato da uno che non ha mai montato un pc.


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

davide155
04-07-2021, 09:25
Su aliexpress potresti trovare quelli barrow o bysky, qualcuno qui mi ricordo che ne parlava molto bene…



https://it.aliexpress.com/item/4001278660376.html?spm=a2g0o.detail.1000014.1.63db72f20xPqtv&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.33416.213724.0&scm_id=1007.33416.213724.0&scm-url=1007.33416.213724.0&pvid=bd57e39a-aec0-49fd-bb66-ae153d0e888e&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.33416.213724.0,pvid:bd57e39a-aec0-49fd-bb66-ae153d0e888e,tpp_buckets:668%230%23131923%2385_668%23888%233325%2314_23416%230%23213724%230_23416%236336%2330487%233_23416%234721%2321967%23148_23416%234722%2321972%238_668%232846%238114%231999_668%235811%2327187%2376_668%232717%237565%23717_668%231000022185%231000066059%230_668%233422%2315392%2316_4452%230%23226710%230_4452%233474%2316498%23730_4452%234862%2324463%23409_4452%233098%239599%2395_4452%235108%2323442%23826_4452%233564%2316062%23184



https://it.aliexpress.com/item/32870572631.html?spm=a2g0o.detail.1000014.3.73b71a10fPpOYm&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.33416.213724.0&scm_id=1007.33416.213724.0&scm-url=1007.33416.213724.0&pvid=c19395a6-d635-4af2-b31f-d69b5e588495&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.33416.213724.0,pvid:c19395a6-d635-4af2-b31f-d69b5e588495,tpp_buckets:668%230%23208986%2310_668%23888%233325%2314_23416%230%23213724%230_23416%236336%2330487%233_23416%234721%2321967%23148_23416%234722%2321972%238_668%232846%238114%231999_668%235811%2327187%2376_668%232717%237565%23717_668%231000022185%231000066059%230_668%233422%2315392%23300_4452%230%23226710%230_4452%233474%2316498%23730_4452%234862%2324463%23409_4452%233098%239599%2395_4452%235108%2323442%23826_4452%233564%2316062%23184Quasi quasi li prendo li. Perché ho letto ottime recensioni dei koolance qd3 ma su caseking costano come l'oro.

TigerTank
04-07-2021, 10:18
Su aliexpress potresti trovare quelli barrow o bysky, qualcuno qui mi ricordo che ne parlava molto bene…

Occhio che dal primo luglio sono in vigore le nuove norme doganali europee.
https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n540569/ecommerce-dogana-extra-ue-ioss-come-funziona/.

E occhio che non si possono mettere link diretti di vendita.

cthulu
04-07-2021, 10:26
domanda per chi di voi ha un flussimetro per impianti watercooling:
Che tipo di flussimetri avete ?
Sono compatibili (o quali sono..) con il OCTO ?
Di solito come vanno posizionati (uscita pompa,ingresso pompa,altro) ?

RobertoDaG
04-07-2021, 15:44
https://youtu.be/WB6zHF2Gtlk


In questo video si nota chiaramente il difetto. Lo stesso modello di sgancio rapido vecchio, rispetto al nuovo, restituisce il doppio della portata.
In questi giorni vedo di provarli sul mio loop attuale. Se il flusso cala parecchio li prendo e li rimando subito ad aquatuning e mi faccio rimborsare.
Anche tra i due che mi sono arrivati si nota bene come uno lasci passare molta più aria rispetto all'altro soffiandoci dentro semplicemente. Poi ho visto che su aquatuning hanno solo quelli compatibili con attacchi g1/4.....quindi nemmeno gli chiedo di sostituirli. La probabilità che mi arrivi un altro quick release difettosso è alta.....

Ps: dove potrei trovare degli sganci rapidi buoni per tubi morbidi senza lasciarci 100 euro per due sganci....?


Io sul mio ho 3 coppie di "Bykski Sgancio rapido F/F 1/4G mod. CC-FWP-X BLACK" a 20 euro la coppia su Ybris. Fantastici, ammetto la mia ignoranza in campo perchè ho provato solo quelli, ma mi sembra funzionino a meraviglia ! Li ho già usati per cambiare il loop due volte, non hanno mai perso una goccia nello sgancio e riaggancio !

davide155
04-07-2021, 17:14
domanda per chi di voi ha un flussimetro per impianti watercooling:
Che tipo di flussimetri avete ?
Sono compatibili (o quali sono..) con il OCTO ?
Di solito come vanno posizionati (uscita pompa,ingresso pompa,altro) ?Io ho il flussimetro dell'aquacomputer. Quello che costa meno. Non ricordo il modello.
Super silenzioso e super preciso. Preso usato a 20 euro. Non importa dove lo piazzi. Io sul mio ho 3 coppie di "Bykski Sgancio rapido F/F 1/4G mod. CC-FWP-X BLACK" a 20 euro la coppia su Ybris. Fantastici, ammetto la mia ignoranza in campo perchè ho provato solo quelli, ma mi sembra funzionino a meraviglia ! Li ho già usati per cambiare il loop due volte, non hanno mai perso una goccia nello sgancio e riaggancio !Cavolo non so come mai ma non li avevo proprio visti su ybris.
Ora li provo quelli dell'alphacool sul mio loop. Se mi dimezzano il flusso li rispedisco in germania e li prendo su ybris.
Siamo sicuri che siano 20 euro la coppia? Sarebbero lo stesso prezzo a cui li vendono su aliexpress....

RobertoDaG
04-07-2021, 17:37
Se mi dimezzano il flusso li rispedisco in germania e li prendo su ybris.
Siamo sicuri che siano 20 euro la coppia? Sarebbero lo stesso prezzo a cui li vendono su aliexpress....

A me li aveva consigliati proprio Alessandro di Ybris !
Si, 21,00 euro e spicci! Con "Coppia" intendo un maschio e una femmina, ecco !

TigerTank
04-07-2021, 18:48
Mi chiedo perchè si debba ricorrere al liquido quando ci sono soluzioni come il Noctua NH-P1 (https://www.youtube.com/watch?v=N8EjMwS2ut0) :mc: :sofico:

Sembra lo scheletro di un condominio :D

davide155
04-07-2021, 18:58
Ecco cosa succede dopo aver montato i due sganci rapidi Alphacool.
Con pompa al 100% sono passato da 230lt a 90lt/h!!
Confermato quello che sostenevo, sono troppo restrittivi.
Li tolgo e li rispedisco immediatamente ad aquatuning. E prendo i byksky su ybris.
Con 20 euro te ne danno due, mentre questi per averne uno devi sborsare 29 euro, e sono pure difettosi.
Assurdo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210704/8eb03b3e1d6720ac7ac7bc420f69a113.jpg

dinamite2
04-07-2021, 19:08
Ecco cosa succede dopo aver montato i due sganci rapidi Alphacool.
Con pompa al 100% sono passato da 230lt a 90lt/h!!
Confermato quello che sostenevo, sono troppo restrittivi.
Li tolgo e li rispedisco immediatamente ad aquatuning. E prendo i byksky su ybris.
Con 20 euro te ne danno due, mentre questi per averne uno devi sborsare 29 euro, e sono pure difettosi.
Assurdo.

sei sicuro che 20 euro siano due? a me sembra uno...
uno completo di maschio e femmina, quindi tu devi prenderne due per un totale di 40 euro...

davide155
04-07-2021, 19:27
sei sicuro che 20 euro siano due? a me sembra uno...
uno completo di maschio e femmina, quindi tu devi prenderne due per un totale di 40 euro...

Hai ragione, avevo inteso male e mi ero fatto ingannare dalla foto su ybris dove ritrare due accoppiate di sganci rapidi :stordita:
Allora conviene più su aliexpress. Anche se l'articolo che ha linkato tigertank fa girare le balle :mc:

dinamite2
04-07-2021, 20:04
No ma prendili da ybris, il mio era solo un avviso…
Non volevo che ne prendevi uno convinto che fossero due e poi ci rimanevi male :D

davide155
04-07-2021, 20:35
No ma prendili da ybris, il mio era solo un avviso…
Non volevo che ne prendevi uno convinto che fossero due e poi ci rimanevi male :D

No figurati, ho riletto dopo il commento dell'altro utente che specificava come coppia il maschio e femmina :)

213
04-07-2021, 21:12
Ciao, vi volevo chiedere alcune informazioni sui componenti che sto per andare ad ordinare.
Ho scelto di montare tubi rigidi PETG della EK: vedo che sono disponibili diversi diametri, meglio andare sul 12/10 o sul 16/12? Io opterei per il secondo, che è un po' più spesso e mi pare più "sicuro".

Per le ventole, ho visto che in tanti montate le ventole Corsair: c'è un motivo particolare o possono andare bene quelle consigliate dal configuratore EK, le Vardar?

Ho preso 2 radiatore EK PE360, va fatta la pulizia come si faceva tempo fa, ossia aceto diluito in acqua distillata oppure ora vengono spediti già lavati/puliti?

I radiatori andranno montati sul top e sul fondo di un Lian Li PC-011 XL: sul top non ho dubbi, ventole in push, sul fondo invece le installereste in push o in pull?

Up, qualcuno riesce a darmi un suggerimento?

Black"SLI"jack
05-07-2021, 07:56
Allora per i tubi, I 12/10 non sono meno sicuri dei 16/12. Se devi fare le pieghe, più spesso è il tubo più calore devi dare e quindi il rischio di scaldare troppo il tubo è più probabile. Ho sempre usato i 12/10 e li trovo più adatti al bending. Poi se vuoi usare tubi più grossi nessun problema.

Per i rad si devi pulirli attentamente con acqua e aceto fino alla completa pulizia. Puoi usare acqua normale di rubinetto e poi solo a fine pulizia usare la distillata per sciacquare i rad.

Per le ventole la regola in caso di rad è che abbiano elevata pressione statica. Che poi siano ek, Corsair, noctua o altro marchio sono solo gusti personali.

Per il flusso d'aria nel case devi avere ventole e i mettano aria e ventole che la estraggono. Quindi metti le bottom in push o pull sul fondo ma in immissione e le top in espulsione sempre in push o pull in base a come preferisci.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FroZen
05-07-2021, 09:09
https://youtu.be/WB6zHF2Gtlk
Ragazzi mi è arrivato il pacco da Aquatuning con il radiatore alphacool 1260 e gli sganci rapidi Alphacool. Solo che riscontro una quasi totale ostruzione di uno dei due sganci rapidi, anche solo soffiando.
Vedendo questo filmato su YouTube ho lo stesso problema con la femmina di uno dei due. Infatti spostando la femmina nell'altro il problema si trasferisce.
I nuovi sganci rapidi alphacool hanno dei problemi gravi di flusso che voi sappiate?
Maremma ladra mi tocca rimandarli in Germania :cry:


Non provo nemmeno a montarli perché rischio di bruciare la pompa con questi due sganci.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210703/2fc70e585b4c1ba44c33276bfd287237.jpg

:stordita: spero i miei koolance usati siano a posto, stasera provo a fare il test che hai fatto tu :stordita:

sta settimana si comincia :O

smonto tutto il pc e inizio a lavare la ws con aceto e distillata, do una lavata anche ai wb (anche se nuovi) e ai tubi con la sola distillata.....

incrocio i diti!!!!! :fagiano:

Thunder-74
05-07-2021, 09:20
Mi chiedo perchè si debba ricorrere al liquido quando ci sono soluzioni come il Noctua NH-P1 (https://www.youtube.com/watch?v=N8EjMwS2ut0) :mc: :sofico:

Sembra lo scheletro di un condominio :D

mi sono sforzato di trovare un suo possibile utilizzo.... mi è venuto in mente solo come fermo porta... :fagiano:

davide155
05-07-2021, 09:29
:stordita: spero i miei koolance usati siano a posto, stasera provo a fare il test che hai fatto tu :stordita:



sta settimana si comincia :O



smonto tutto il pc e inizio a lavare la ws con aceto e distillata, do una lavata anche ai wb (anche se nuovi) e ai tubi con la sola distillata.....



incrocio i diti!!!!! :fagiano:Per assurdo quelli vecchi non hanno problemi.
Quelli nuovi si vede hanno avuto in fabbrica una partita difettosa.
Ho notato che se li schiaccio con forza e ci soffio dentro passa il triplo di aria. Come li lascio agganciati da soli tornano ad essere ostruiti quasi completamente.
Ho già ordinato ieri sera i byksky su ybris. Li hanno già spediti :sofico:

Fabio1987
05-07-2021, 15:30
Ciao ragazzi! torno a scrivere dopo un po' di tempo.
Finalmente ho reperito gli ultimi pezzi per separare i loop del pc scrivania.
Sti affari sono brutti come la morte :S
Un cansiglio, vanno lavati prima dell'uso secondo voi??
Grazie in anticipo!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210705/5edb00c04c99a40b138e0b7a6748c523.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gello
05-07-2021, 15:47
E' plastica, dagli una sciacquata con la distillata e via

DJurassic
05-07-2021, 22:09
Montate le 3 Asus XF120. Alla fine ho deciso di metterle in espulsione per una maggior dissipazione del calore prodotto all'interno del case. Devo dire che per montarle ho faticato non poco e si ha la necessità di usare qualche accorgimento per via del poco spazio di manovra a disposizione.
Ho usato un cacciavite stretto e lungo per passare attravero i tubi e mi sono munito anche di magnete del kit IFIXIT per recuperare una vite caduta nel vano in basso, senza il quale la mia mano non sarebbe mai riuscita a passare ne tantomento a recuperarla.

https://live.staticflickr.com/65535/51292596983_e6dd23a903_h.jpg (https://live.staticflickr.com/65535/51292596983_fc06249062_o.jpg)

mattxx88
05-07-2021, 22:24
ghe sboro

DJurassic
05-07-2021, 22:55
ghe sboro

Che commento tecnico :asd:

Visto? Ti ho dato retta ancora una volta maestro Obi Wan.

mattxx88
05-07-2021, 23:00
Che commento tecnico :asd:

Visto? Ti ho dato retta ancora una volta maestro Obi Wan.

in veneto é uno dei complimento più aulici che puoi ricevere :O

https://ilvenetoimbruttito.com/it/vi/te-lo-spiego-io-il-veneto-ghe-sboro

iiii adesso, sono un maestro a far spendere, quello si :fagiano: :fagiano:

mi piace davvero un botto viola

DJurassic
05-07-2021, 23:12
in veneto é uno dei complimento più aulici che puoi ricevere :O

https://ilvenetoimbruttito.com/it/vi/te-lo-spiego-io-il-veneto-ghe-sboro

iiii adesso, sono un maestro a far spendere, quello si :fagiano: :fagiano:

mi piace davvero un botto viola

A lezione di veneto...dovresti aprire un thread. Bellissima la descrizione italiana del termine, come se ci fosse davvero bisogno di precisare. :asd:

Grazie dei complimenti coloriti. Le ventole sono davvero fantastiche e farebbero ancor meglio il loro lavoro piazzate sui rads. Peccato però non abbiano manco 1 led perchè altrimenti erano perfette. Così messe ho guadagnato 3° di TempLiquid in idle. Ieri sera ho provato CP2077 e tacci sua quanto scalda la CPU quel gioco... Ma sono riuscito a mantermi sui 65°C sul Core anche dopo 1 ora di gioco con case completamente chiuso e ventole a 1500rpm. Se apro la paratia laterale e il top guadagno moltissimo ma è una rottura farlo perchè coi bambini che corrono ovunque ho paura che il vetro vada in frantumi se poggiato da qualche parte.

FroZen
05-07-2021, 23:52
https://i.ibb.co/ygQLFzJ/C0-B22276-EC85-49-E9-ABD6-F0-E6-B9-DEC20-F.jpg (https://ibb.co/F8DG4Qt)

La parte più facile è andata :asd:

floyd2
06-07-2021, 09:36
Ieri sera ho provato CP2077 e tacci sua quanto scalda la CPU quel gioco...

Già...avevo appena montato il loop con la nuova 3080, dopo alcune modifiche di setup fatte, quando ho iniziato a giocare a Cp2077. Pensavo di aver montato male il web sulla CPU...

DJurassic
06-07-2021, 09:51
Già...avevo appena montato il loop con la nuova 3080, dopo alcune modifiche di setup fatte, quando ho iniziato a giocare a Cp2077. Pensavo di aver montato male il web sulla CPU...

Che poi è assurdo. Indipendentemente dalla velocità della pompa o dalle ventole appena avvii il gioco e carichi la mappa le temp della CPU ti schizzano a 60 in un secondo. Non c'è in minimo di progressione come invece accade con la GPU che prima di toccare i 55/58°c devo stare lì a giocare per almeno 40 Min con OC attivo. Nemmeno Cinebench ha lo stesso effetto per dirne una. Poi vabbè se mi faccio un giro sul web leggo di gente con temperature di 80/85°C ritenersi soddisfatta perché almeno non tocca i 90. :fagiano:

Alain7
06-07-2021, 10:51
Ragazzi buongiorno, avevo scritto in un altro topic ma l'ho visto un po abbandonato e non ho avuto risposta.
Posso chiedervi aiuto, anche se non parlo di sistemi custom?

In una nuova configurazione che comporrei, vorrei per la prima volta usare degli AIO.

Ho capito che liquidare la CPU è abbastanza agevole con un AIO. Si monta al posto di un eventuale dissipatore ad aria aftermarket.

Ma per la gpu?
Non ho ben capito, dovrei "smontare" ma scheda con conseguenti rischi/perdita di garanzia?

Volevo capirne di più, anche perché senza OC e usandola per gaming, preferirei liquidare più la gpu che la cpu..

Grazie!

Goddard
06-07-2021, 10:57
Ragazzi buongiorno, avevo scritto in un altro topic ma l'ho visto un po abbandonato e non ho avuto risposta.
Posso chiedervi aiuto, anche se non parlo di sistemi custom?

In una nuova configurazione che comporrei, vorrei per la prima volta usare degli AIO.

Ho capito che liquidare la CPU è abbastanza agevole con un AIO. Si monta al posto di un eventuale dissipatore ad aria aftermarket.

Ma per la gpu?
Non ho ben capito, dovrei "smontare" ma scheda con conseguenti rischi/perdita di garanzia?

Volevo capirne di più, anche perché senza OC e usandola per gaming, preferirei liquidare più la gpu che la cpu..

Grazie!
Ciao innanzitutto che vga hai?
Le alternative sono due:
-Impianto custom
-aio per la cpu e gpu

frafelix
06-07-2021, 11:05
E comunque sì, se non prendi una gpu che ha già montato un aio, devi smontarla e togliere il dissipatore ad aria per montarne uno a liquido.

Alain7
06-07-2021, 11:18
Grazie ragazzi, rapidissimi e scusate l'intrusione.

Non ho ancora la vga nuova, sto monitorando il mercato per prendere entro fine anno una 3070/3080 per il 1440p.
Nella mia attuale configurazione è tutto ad aria.

Nella nuova vorrei usare il liquido, ma essendo il primo passo andrei di Aio.
Ma ripeto, mentre liquidare la cpu mi sembra agevole, per la gpu sto scoprendo che è un po più complicato, dovendo smontare la scheda. Tra l'altro con pareri contrastanti sulla garanzia.

Grazie comunque!

Gello
06-07-2021, 11:24
L'aio sulla gpu e' ancora piu' sbattimento che mettere un full cover, vai all in su un full cover o lascia perdere, per il discorso garanzia dovresti cercare qcosa senza sigilli, in caso documentati o prendi qualcosa gia' predisposto.

talas36
06-07-2021, 11:37
domanda: ma le D5 (ek nella fattispecie) durante il leak test, quindi con alimentata solo quella e il resto scollegato, girano al 100% o a una % più ridotta? non ricordo...perchè non mi sembra sia al 100%...fa troppo poco rumore...ho ristrutturato il loop e stavo appunto verificando eventuali perdite e spurgando l'aria

Black"SLI"jack
06-07-2021, 11:42
se è pwm, molto probabilmente stia girando al 60%. con cosa gestisci l'eventuale segnale pwm? mobo? prova nel caso a scollegare il cavetto pwm dalla mobo e "senti" se la pompa gira di più o se più rumorosa.

talas36
06-07-2021, 11:48
si è pwm. il cavetto è già collegato alla scheda, che ovviamente è spenta. allora ricordavo giusto, infatti non mi tornava fosse così "zitta". in ogni caso scollego come dici per fare una controprova. grazie black

frafelix
06-07-2021, 16:36
Grazie ragazzi, rapidissimi e scusate l'intrusione.

Non ho ancora la vga nuova, sto monitorando il mercato per prendere entro fine anno una 3070/3080 per il 1440p.
Nella mia attuale configurazione è tutto ad aria.

Nella nuova vorrei usare il liquido, ma essendo il primo passo andrei di Aio.
Ma ripeto, mentre liquidare la cpu mi sembra agevole, per la gpu sto scoprendo che è un po più complicato, dovendo smontare la scheda. Tra l'altro con pareri contrastanti sulla garanzia.

Grazie comunque!

Tranne forse evga, gli altri mi pare che dicano che se smonti la scheda perdi la garanzia. Secondo me smontare per smontare fai come dice Gello che lasci stare gli aio e ti fai un custom.
Per il discorso complicato, nemmeno io l'avevo mai fatto prima quando due anni fa ho creato il mio primo impianto, ma se ti metti lì con pazienza e qualche video tutorial si riesce a fare senza problemi, basta non avere fretta

davide155
06-07-2021, 18:19
Arrivati gli sganci rapidi Byksky da ybris. Fatta la prova del "soffio" e non c'è paragone con gli alphacool. I byksky vincono a mani basse. Sembra di soffiare in un raccordo vuoto.
Come trombare e stare a guardare :O
Gli alphacool domani li rispedisco in germania. E paypal paga le spese di spedizione :O
Ps: ybris super negozio, ordinato domenica sera, pacco arrivato stamani. E mi hanno pure messo un raccordo in più omaggio fra altra roba che avevo ordinato.
Prossimo step è montare il bestione 1260 con le 4 noctua 200mm appena ho un pò di tempo.....


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210706/63545054ae4e15eac4d10febce328a13.jpg

cthulu
06-07-2021, 18:52
Buonasera a tutti..

Torno sull'argomento sensore flussimetro.
Sto guardando un pò qua e là nei negozi, ma mi sta venendo un dubbio.
Come va collegato un Flussimetro al controller (in questo caso OCTO)?
Di solito vedo che flussimetri tachimetrici hanno un 3 pin femmina in uscita dal sensore che sembra,vada solo nella Mobo....
Oppure hanno una uscita proprietaria maschio e il cavetto in dotazione ha uscite multiple; un 3 pin femmina e un 2 pin femmina (come i sensori di temp dell'Octo).
Insomma cerco un sensore da collegare all'Octo e poi visionare il parametro sulla "plancia dati" dell'Acquasuite

Ho un pò di confusione....
Mi aiutate a capire? :confused:

davide155
06-07-2021, 18:58
Buonasera a tutti..

Torno sull'argomento sensore flussimetro.
Sto guardando un pò qua e là nei negozi, ma mi sta venendo un dubbio.
Come va collegato un Flussimetro al controller (in questo caso OCTO)?
Di solito vedo che flussimetri tachimetrici hanno un 3 pin femmina in uscita dal sensore che sembra,vada solo nella Mobo....
Oppure hanno una uscita proprietaria maschio e il cavetto in dotazione ha uscite multiple; un 3 pin femmina e un 2 pin femmina (come i sensori di temp dell'Octo).
Insomma cerco un sensore da collegare all'Octo e poi visionare il parametro sulla "plancia dati" dell'Acquasuite

Ho un pò di confusione....
Mi aiutate a capire? :confused:

Devi collegare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE un flussimetro Aquacomputer.
Ce ne sono di diversi modelli, ma tutti hanno un attacco proprietario Aquacomputer.

Black"SLI"jack
06-07-2021, 19:32
Buonasera a tutti..



Torno sull'argomento sensore flussimetro.

Sto guardando un pò qua e là nei negozi, ma mi sta venendo un dubbio.

Come va collegato un Flussimetro al controller (in questo caso OCTO)?

Di solito vedo che flussimetri tachimetrici hanno un 3 pin femmina in uscita dal sensore che sembra,vada solo nella Mobo....

Oppure hanno una uscita proprietaria maschio e il cavetto in dotazione ha uscite multiple; un 3 pin femmina e un 2 pin femmina (come i sensori di temp dell'Octo).

Insomma cerco un sensore da collegare all'Octo e poi visionare il parametro sulla "plancia dati" dell'Acquasuite



Ho un pò di confusione....

Mi aiutate a capire? :confused:

Come ti ha scritto Davide, aquaero/quadro/octo sono compatibili solo con i device aquacomputer, ma lo stiamo ripetendo spesso in questo periodo. Perché stai guardando flussimetri di altre marche?

Senza considerare inoltre che i più precisi nella lettura del flusso sono proprio i flussimetri/mps di aquacomputer. Gli altri meglio soprassedere, numeri in allegria.

Inoltre, ma questo è un consiglio generale che vale quasi sempre anche per altri prodotti, basta andare sul sito del produttore e scaricare il manuale del prodotto e verificare cosa viene riportato, lista prodotti compatibili, etc.

Tra l'altro quadro/octo hanno un connettore 4 pin micro proprietario (diciamo) identificato come flow per collegare i flussimetri compatibili (le nuove versioni high flow e lt). Il next invece lo puoi tenere stand alone in quanto sfrutta l'usb, al pari dei vari mps (sensori di flusso o pressione). C'è anche la connessione aquabus, ma ha senso solo con gli aquaero. Permette di far comunicare tutti i device con l'aquaero, unità principale, e tramite il quale gestirli direttamente. Non creo che quadro/octo permettano di usare aquabus per gestire altri device. Come unità secondarie quello si.
I vecchi high flow, invece restano compatibili solo con aquaero che ha due connettori dedicati a tale scopo (il connettore 3pin fan "flow" e il connettore 4pin aquabus low, che da una versione di firmware 2xxx è stato convertito a tale scopo, in quanto device compatibili aquabus low non c'è ne sono più).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
07-07-2021, 07:15
Arrivati gli sganci rapidi Byksky da ybris. Fatta la prova del "soffio" e non c'è paragone con gli alphacool. I byksky vincono a mani basse. Sembra di soffiare in un raccordo vuoto.
Come trombare e stare a guardare :O
Gli alphacool domani li rispedisco in germania. E paypal paga le spese di spedizione :O
Ps: ybris super negozio, ordinato domenica sera, pacco arrivato stamani. E mi hanno pure messo un raccordo in più omaggio fra altra roba che avevo ordinato.
Prossimo step è montare il bestione 1260 con le 4 noctua 200mm appena ho un pò di tempo.....


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210706/63545054ae4e15eac4d10febce328a13.jpg

lo sostengo ormai da un po'... per me alphacool non è una buona marca...

redeagle
07-07-2021, 07:21
Ps: ybris super negozio, ordinato domenica sera, pacco arrivato stamani. E mi hanno pure messo un raccordo in più omaggio fra altra roba che avevo ordinato.


Su questo siamo sempre stati tutti d'accordo, il "capo TAna" Alex è sempre stato estremamente attento ai propri clienti.

Alteria
07-07-2021, 07:45
Buongiorno a tutti avrei bisogno di un consiglio dovrei liquidare processore e scheda video un 9900k e una 2080ti marca zotac vorrei de consigli su cosa a acqustare e dove farlo
Grazie a tutti

Z.e.t.
07-07-2021, 07:52
Buongiorno a tutti avrei bisogno di un consiglio dovrei liquidare processore e scheda video un 9900k e una 2080ti marca zotac vorrei de consigli su cosa a acqustare e dove farlo
Grazie a tutti

Dipende anche dal Case che possiedi.

Come negozi ci sono EK e Ybris

Alteria
07-07-2021, 07:56
Dipende anche dal Case che possiedi.

Come negozi ci sono EK e Ybris

P600 della phanteks

Hador
07-07-2021, 08:02
tornando al discorso thickness dei rad, review recente su techpowerup
https://www.techpowerup.com/review/bykski-30-mm-rc-series-radiator/5.html
al di la della review in se, si nota che la differenza in termini di performance tra radiatori con FPI diversi e spessore diverso è veramente contenuta. Sicuramente non si parla del doppio :)

Alain7
07-07-2021, 08:04
Tranne forse evga, gli altri mi pare che dicano che se smonti la scheda perdi la garanzia. Secondo me smontare per smontare fai come dice Gello che lasci stare gli aio e ti fai un custom.
Per il discorso complicato, nemmeno io l'avevo mai fatto prima quando due anni fa ho creato il mio primo impianto, ma se ti metti lì con pazienza e qualche video tutorial si riesce a fare senza problemi, basta non avere fretta


Grazie della risposta,
Purtroppo sono veramente acerbo in materia liquido e per esempio montare un AIO sul procio mi sembra semplice. Per la gpu speravo fosse altrettanto, ma cosi non sembra. Passare ad un custom sulla gpu mi sembra un passo forse superiore alle mie capacità (nonché più costoso ancora). Ho visto dei video ieri e tra spesa, impegno, manutenzione e complessità mi sono un pochino sfiduciato :doh:

Alteria
07-07-2021, 08:05
tornando al discorso thickness dei rad, review recente su techpowerup
https://www.techpowerup.com/review/bykski-30-mm-rc-series-radiator/5.html
al di la della review in se, si nota che la differenza in termini di performance tra radiatori con FPI diversi e spessore diverso è veramente contenuta. Sicuramente non si parla del doppio :)

Quindi si può benissimo usare dei radiatori anche da 30mm al posto dei 45/60mm che le prestazioni non rne risentono più di tanto?

Arrow0309
07-07-2021, 09:27
Black un mio amico mi vuole regalare 3x Vardar F4 er:

https://i.ibb.co/XW1dssr/IMG-20210707-092150-727.jpg (https://ibb.co/XW1dssr)

L'unico posto le monterei in alto sul rad xspc RX360 sopra, in pull (purtroppo) attualmente ho 3x Noctua IPPC 2000.

Le accetto? :D :stordita:

Black"SLI"jack
07-07-2021, 10:04
Black un mio amico mi vuole regalare 3x Vardar F4 er:



https://i.ibb.co/XW1dssr/IMG-20210707-092150-727.jpg (https://ibb.co/XW1dssr)



L'unico posto le monterei in alto sul rad xspc RX360 sopra, in pull (purtroppo) attualmente ho 3x Noctua IPPC 2000.



Le accetto? :D :stordita:Se te le regala, accettarle :asd: :D

Le provi e nel caso scegli

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-07-2021, 10:10
tornando al discorso thickness dei rad, review recente su techpowerup

https://www.techpowerup.com/review/bykski-30-mm-rc-series-radiator/5.html

al di la della review in se, si nota che la differenza in termini di performance tra radiatori con FPI diversi e spessore diverso è veramente contenuta. Sicuramente non si parla del doppio :)

Beh se il test è fatto con un 4770k e una 780ti ci può stare. Carico abbastanza leggero. Vediamo cosa succede con un 10900k o meglio ancora un 11900k in oc e una rtx 3080/3090 da 400/500w. Il bello che da 800rpm in poi non ha nessuna variazione tra i vari rad.

Tanto per fare un esempio comparazione fra vari rad, dove si notano differenze più marcate con un carico di 330w, soprattutto ai bassi regimi.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/93dfbb273ac7260b101d184bd7b0ec65.jpg

Alteria
07-07-2021, 10:32
Beh se il test è fatto con un 4770k e una 780ti ci può stare. Carico abbastanza leggero. Vediamo cosa succede con un 10900k o meglio ancora un 11900k in oc e una rtx 3080/3090 da 400/500w. Il bello che da 800rpm in poi non ha nessuna variazione tra i vari rad.

Tanto per fare un esempio comparazione fra vari rad, dove si notano differenze più marcate con un carico di 330w, soprattutto ai bassi regimi.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/93dfbb273ac7260b101d184bd7b0ec65.jpg

Ciao da quello che vedo il minimo per avere una buona resa/bassi regimi (meno rumore) sono radiatori da 45mm corratto?
Confrontando i due rad alphacool

Hador
07-07-2021, 10:52
Beh se il test è fatto con un 4770k e una 780ti ci può stare. Carico abbastanza leggero. Vediamo cosa succede con un 10900k o meglio ancora un 11900k in oc e una rtx 3080/3090 da 400/500w. Il bello che da 800rpm in poi non ha nessuna variazione tra i vari rad.

Tanto per fare un esempio comparazione fra vari rad, dove si notano differenze più marcate con un carico di 330w, soprattutto ai bassi regimi.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210707/93dfbb273ac7260b101d184bd7b0ec65.jpg
si ma nessuno di noi userebbe un singolo 360 per raffreddare un 11900k e una 3090.
Il tech di techpowerup ha 550W alla presa, fai che ne finiscono 400 nel rad, è uno scenario molto più realistico rispetto ai nostri utilizzi.

Ovvio che se uno vuole buttare 700W di roba dentro un singolo 360, forse è meglio prenderlo il più spesso possibile :asd:

Lo scenario di test è importante per prendere una decisione.


- spetta ho letto meglio. Ok i test danno risultati completamente diversi, il carico è simile tra i due scenari, non ha un cazzo di senso :asd:

Arrow0309
07-07-2021, 10:54
si ma nessuno di noi userebbe un singolo 360 per raffreddare un 11900k e una 3090.
Il tech di techpowerup ha 550W alla presa, fai che ne finiscono 400 nel rad, è uno scenario molto più realistico.


Pure di più, lol.
Io ho appunto 3 rad :p

RobertoDaG
07-07-2021, 11:06
si ma nessuno di noi userebbe un singolo 360 per raffreddare un 11900k e una 3090.
:

Dipende quanto è grosso il singolo rad :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D :D

Black"SLI"jack
07-07-2021, 12:30
Ciao da quello che vedo il minimo per avere una buona resa/bassi regimi (meno rumore) sono radiatori da 45mm corratto?
Confrontando i due rad alphacool

i 45mm sono il giusto compromesso tra spessore e prestazioni. ovvio che poi ci sono mille altri fattori da tenere in considerazione. ventole usate, case, temperatura ambiente, etc, etc.

i 30mm sono da usare in quelle situazioni dove purtroppo non si può fare diversamente, vedi case compatibile solo con tale spessore. ma purtroppo non ci si può aspettare miracoli.

quello che consiglio sempre, è di valutare tutto l'insieme e il risultato che si vuole ottenere, ovvero se vogliamo prestazioni termiche (fregandosene del rumore), silenzio (fregandosene delle temp) o un mix dei due (miglior rapporto temp/rumore). da valutare se il case è adatto o meno ad ospitare un custom loop. e per adatto non intendo che ha la predisposizione per i rad. ci sono tanti case che possono montare rad, ma molti meno adatti ad un custom loop, anche tra i modelli più blasonati.

Alteria
07-07-2021, 12:36
i 45mm sono il giusto compromesso tra spessore e prestazioni. ovvio che poi ci sono mille altri fattori da tenere in considerazione. ventole usate, case, temperatura ambiente, etc, etc.

i 30mm sono da usare in quelle situazioni dove purtroppo non si può fare diversamente, vedi case compatibile solo con tale spessore. ma purtroppo non ci si può aspettare miracoli.

quello che consiglio sempre, è di valutare tutto l'insieme e il risultato che si vuole ottenere, ovvero se vogliamo prestazioni termiche (fregandosene del rumore), silenzio (fregandosene delle temp) o un mix dei due (miglior rapporto temp/rumore). da valutare se il case è adatto o meno ad ospitare un custom loop. e per adatto non intendo che ha la predisposizione per i rad. ci sono tanti case che possono montare rad, ma molti meno adatti ad un custom loop, anche tra i modelli più blasonati.

Io vorrei raffreddare un 9900k (default) e una 2080ti (default/undervoltata) e come case ho un p600s bianco senza vetro quindi della parte estetica non è che mi interessi molto :) non volevo spendere un capitale ed avere sicuramente migliori temperature lato scheda video cosa mi consigli?

Black"SLI"jack
07-07-2021, 12:59
si ma nessuno di noi userebbe un singolo 360 per raffreddare un 11900k e una 3090.
Il tech di techpowerup ha 550W alla presa, fai che ne finiscono 400 nel rad, è uno scenario molto più realistico rispetto ai nostri utilizzi.

Ovvio che se uno vuole buttare 700W di roba dentro un singolo 360, forse è meglio prenderlo il più spesso possibile :asd:

Lo scenario di test è importante per prendere una decisione.


- spetta ho letto meglio. Ok i test danno risultati completamente diversi, il carico è simile tra i due scenari, non ha un cazzo di senso :asd:

ovvio che un 11900k e una 3090, con un singolo 360 non li raffreddi, a meno di non abitare in siberia :asd:

a parte il carico utilizzato, che ok mi serve per generare un 300/350w di calore da dissipare, quello che nel test di techpowerup torna poco, è che tutti i rad fino ai 1500-1800rpm performano in maniera uguale, stesso deltaT con minime variazioni (o quasi), sia che siano ad alto FPI che basso FPI, o comunque con comportamenti anomali, ovvero rad slim che superano in prestazioni i fratelli maggiori, vedere gli hardwarelabs. oppure rad, risultati sempre tra i migliori in circolazione, come gli xspc rx360, finire dietro agli alphacool ut60, quando in genere sarebbe il contrario e con un certo margine. sembra quasi che i watt scaricati in acqua siano molti meno di quelli gestibili dai singoli rad. tipo ne scarico 200 in acqua e il rad peggiore ne regge cmq almeno 300.

boh, mi pare una recensione con numeri in allegria, tirati con i dadi.

Black"SLI"jack
07-07-2021, 13:12
Io vorrei raffreddare un 9900k (default) e una 2080ti (default/undervoltata) e come case ho un p600s bianco senza vetro quindi della parte estetica non è che mi interessi molto :) non volevo spendere un capitale ed avere sicuramente migliori temperature lato scheda video cosa mi consigli?

guardando il tuo phanteks, direi che anche in ottica futura, metterei un 360 sul top e un 420 sul frontale. sul top ad occhio mi sa che più di un 30mm non ci va. mentre sul frontale un 45mm o anche 60mm dovrebbe entrarci senza il minimo problema. sicuramente una cosa da fare per far rendere il loop, è togliere i due pannelli anteriore e superiore che coprono le griglie di areazione.
ventole con buona pressione statica, ma qui dipende da quelle che preferisci, quindi led o no led e solite cose.
come wb per una 2080ti, andrei sul watercool dedicato alle referenze. monta senza problemi sulle zotac reference ed è quello che uso sulla mia 2080ti amp, con mod bios da 380w kfa2, 2085/15000 fissi a 1v, regge anche oltre.
per la cpu, i soliti nomi ek velocity, xspc raystorm pro, watercool heatkiller IV pro, oppure se la mobo lo supporta un monoblocco per raffreddare anche i vrm stessi. utile se fai oc sulla cpu, altrimenti puoi anche non prenderlo.

unità combo pompa/vaschetta, con pompa d5. accessori vari come sensori di temp liquido, eventuale controller fan/pompa, flussimetro (da abbinare al controller stesso, ma non essenziale), rubinetto per lo svuotamento del loop, e via dicendo.

a spendere si fa presto. diciamo che devi metterti di base un budget e vedere se ci si rientra oppure no. e da lì andare a scegliere eventuali cambi. cmq un full custom da zero non è propriamente economico. puoi sempre guardare sul mercatino se trovi componenti usati ma che possono tornarti utile.

Gello
07-07-2021, 13:30
Io ricordavo che la differenza fra rad thick e slim di solito e' nell'ordine del 10/20% e per chi tiene ventole a bassi regimi addirittura quasi meglio andare sugli slim.

Poi quando inizi ad averne 2/3 la differenza sara' ancora piu' negligibile, ma come sempre i fattori da considerare sono molteplici per fare un discorso ampio e un testing empirico e' difficile da fare.

Ad esempio se mettere un rad slim ti da' piu' clearance per un flusso d'aria migliore? Certo e' che con spazio da vendere un thick ti rendera' qualcosa in piu', ma mi sa che stiamo tagliando il famoso capello.

In soldoni se avete gli slim non state a cambiarli e viceversa, a meno di essere sottodimensionati non vi cambia la vita.

Mentre per le ventola la differenza fra slim e normale e' piuttosto significante in ogni scenario.

floyd2
07-07-2021, 13:43
Io vorrei raffreddare un 9900k (default) e una 2080ti (default/undervoltata) e come case ho un p600s bianco senza vetro quindi della parte estetica non è che mi interessi molto :) non volevo spendere un capitale ed avere sicuramente migliori temperature lato scheda video cosa mi consigli?Io come case ho un p500a, che dovrebbe essere identico internamente al p600s. Dovresti starci comodamente con un rad 360 sul top, ma non più di 30mm di spessore, altrimenti con le ventole vai in interferenza con la scheda madre.

Sul front, puoi andare di 360/420. Sullo spessore però devi fare delle prove. Io ho uno da 56mm ma ho la possibilità di alloggiare le ventole nello slot esterno del case. Il p600s al front non ha questa possibilità, quindi rischi di non montare.
Considera che poi ci devi montare anche la vaschetta.

Io con la mia soluzione riesco a "risparmiare" i 25mm delle ventole. Sul p600s mi sa che non puoi e quindi devi metterle all'interno. A quel punto un rad da 30mm +25mm di ventole, arrivi ai miei ingombri e ci staresti. Devi provare a vedere se con un rad da 45mm+25mm riesci comunque ad avere spazio per tutto...

Alteria
07-07-2021, 13:56
Allora guardando il manuale dice sul front max 420mm x 65mm il problema che provato vol metro mi si coprono i fori per agganciare la pompa/vaschetta.
Nel frattempo ho provato su ybris a mettere il materiale nel carrello:
Radiatori
Ek se 360
Ek se 420
Alphacool gpx n 2080ti
Ek pump/reservoir 160 spc
Ek velocity 1151
10 x ek raccordo compressione 10/16
Ek zmt matte black 10/16
2 x ek, cryofuel
Totale spedito 525€
Può andare bene come configurazione?
Ps le ventokeho delle noctua e delle corsair ml120

Hador
07-07-2021, 14:55
ovvio che un 11900k e una 3090, con un singolo 360 non li raffreddi, a meno di non abitare in siberia :asd:

a parte il carico utilizzato, che ok mi serve per generare un 300/350w di calore da dissipare, quello che nel test di techpowerup torna poco, è che tutti i rad fino ai 1500-1800rpm performano in maniera uguale, stesso deltaT con minime variazioni (o quasi), sia che siano ad alto FPI che basso FPI, o comunque con comportamenti anomali, ovvero rad slim che superano in prestazioni i fratelli maggiori, vedere gli hardwarelabs. oppure rad, risultati sempre tra i migliori in circolazione, come gli xspc rx360, finire dietro agli alphacool ut60, quando in genere sarebbe il contrario e con un certo margine. sembra quasi che i watt scaricati in acqua siano molti meno di quelli gestibili dai singoli rad. tipo ne scarico 200 in acqua e il rad peggiore ne regge cmq almeno 300.

boh, mi pare una recensione con numeri in allegria, tirati con i dadi.
si ma i risultati di solito dicono che a bassi rpm il delta prestazionale tra rad spessi e sottili è basso, mentre aumenta all'aumentare degli rpm.
Nel grafico che hai mostrato invece capita esattamente il contrario.

Bho non sono molto convinto... Vabbé, io nel dubbio ho l'rx360 :asd:

Thunder-74
07-07-2021, 15:35
prossima mod al custom loop.. cubetti di ghiaccio a led da mettere nella tanica :sofico:

https://i.imgur.com/PbzEfAE.jpg

Alteria
07-07-2021, 15:48
Ragazzi su amazon avrei trovato un kit ek s360 classic a 320€ vero che sarebbe solo per la cpu com'è questo kit? .. Ma più avanti ci sarebbe la possibilità di aggiungere un altro radiatore e il waterblock della scheda video?

DJurassic
07-07-2021, 16:34
Ragazzi su amazon avrei trovato un kit ek s360 classic a 320€ vero che sarebbe solo per la cpu com'è questo kit? .. Ma più avanti ci sarebbe la possibilità di aggiungere un altro radiatore e il waterblock della scheda video?

Gli articoli EK prendili su EK, Amazon ha prezzi decisamente troppo alti. Ad esempio quello che hai visto tu, che mi pare sia questo (LINK (https://www.amazon.it/EK-Water-Blocks-EK-Classic-D-RGB/dp/B08VH6Z1KX/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=kit+ek+s360&qid=1625671775&sr=8-1)),
su Amazon costa 345€ mentre su EK sta a 286€. Considera che su EK se spendi più di 250€ le ss sono gratuite.

Voglio dire, ci ballano 60€ di differenza. Rispondendo alla tua domanda, per me non ha senso raffreddare la sola CPU. A questo punto di fai un AIO e te la cavi con meno 120€ che si monta ad occhi chiusi.

Thunder-74
07-07-2021, 16:56
Sfida per Black!!!!!

Vai con il case stile polmone d'acciaio, per non usare più ventole.... :D


VIDEO (https://youtu.be/C3GKe7eXbPE)

cthulu
07-07-2021, 17:08
quindi...lette le vs digressioni sugli spessori dei radiatori,per ora io posso stare
"tranquillo" con un Rad da 21mm da 360 (dal XSPC TX360) e l'altro bianco, spesso 30mm da 360 ...
..anche se avevo quest'autunno intenzione di cambiare CPU...con cosa non so per ora..:fagiano:
-------------------------------------------------
per il flussimetro,su vs preziosi consigli,ho quindi ristretto la cerchia a 2 elementi Aquacomputer; il Flow sensor high flow 2, G1/4 o il Flow sensor high flow LT, G1/4 (dove il secondo sembra più..invisibile visto il mio case in bella vista..) entrambi dati compatibili OCTO.
Certo che,come nominato qualche thread fa, il cavetto in dotazione per entrambi i flussimetri è un pò...strano come connessioni:
https://i.postimg.cc/zVqJywk2/cavo.jpg (https://postimg.cc/zVqJywk2)..che sono tutti quei connettori ? quale va sull'OCTO ?

P.S: i manuali di entrambi i flussimetri (una pagina) non dicono nulla in proposito..

Black"SLI"jack
07-07-2021, 17:44
Sfida per Black!!!!!



Vai con il case stile polmone d'acciaio, per non usare più ventole.... :D





VIDEO (https://youtu.be/C3GKe7eXbPE)L'avevo già visto. Mah ho i miei dubbi di durata della soluzione...

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-07-2021, 17:58
quindi...lette le vs digressioni sugli spessori dei radiatori,per ora io posso stare

"tranquillo" con un Rad da 21mm da 360 (dal XSPC TX360) e l'altro bianco, spesso 30mm da 360 ...

..anche se avevo quest'autunno intenzione di cambiare CPU...con cosa non so per ora..:fagiano:

-------------------------------------------------

per il flussimetro,su vs preziosi consigli,ho quindi ristretto la cerchia a 2 elementi Aquacomputer; il Flow sensor high flow 2, G1/4 o il Flow sensor high flow LT, G1/4 (dove il secondo sembra più..invisibile visto il mio case in bella vista..) entrambi dati compatibili OCTO.

Certo che,come nominato qualche thread fa, il cavetto in dotazione per entrambi i flussimetri è un pò...strano come connessioni:

https://i.postimg.cc/zVqJywk2/cavo.jpg (https://postimg.cc/zVqJywk2)..che sono tutti quei connettori ? quale va sull'OCTO ?



P.S: i manuali di entrambi i flussimetri (una pagina) non dicono nulla in proposito..

Allora tra i due flussimetri andrei sul high flow 2. Eviterei l averisone lt. In quanto il primo ha anche il sensore temp liquido integrato, almeno eviti di usare un sensore a parte.

Per il cavetto, se guardi hai un connettore micro a 6-7 pin che va sul flussimetro. Poi hai un micro connettore 3 pin che va sul connettore 3pin flow dell'octo. Il 3 pin fan è per gli aquaero. Poi hai il connettore 2pin dupont per il sensore di temp.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
07-07-2021, 20:22
Sfida per Black!!!!!

Vai con il case stile polmone d'acciaio, per non usare più ventole.... :D


VIDEO (https://youtu.be/C3GKe7eXbPE)

Mamma mia a me verrebbe il nervoso a vedere quella "membrana" andare avanti e indietro di continuo :D
Per non parlare delle dimensioni del tutto....davvero pratico :sofico:

Black"SLI"jack
07-07-2021, 20:53
è più grosso del mio TT View 91 con due P100 e ci sta solo una itx :asd: :D

no no comodissimo :O

TigerTank
07-07-2021, 21:06
è più grosso del mio TT View 91 con due P100 e ci sta solo una itx :asd: :D

no no comodissimo :O

A questo punto tanto varrebbe incorporare un sistema da ventilazione meccanica simil-ospedaliero in formato ridotto :O :D

DJurassic
08-07-2021, 08:01
Mi sa che non sapremo mai se Alteria riuscirà a completare la sua build :O

Wolf91
08-07-2021, 14:27
Ragazzi una domanda.

Le nuove UNI FAN AL120 RGB si possono regolare da Aquaero/Octo,o hanno connettore proprietario e relativo hub di gestione ??

methis89
08-07-2021, 15:42
Domandina per il guru @Black"SLI"jack, visto che ho intenzione di montare il quadro e sostituire l'aquaero 5, devo prendere due D5 pwm che però hanno tutte l'alimentazione separata, il che mi risulta un perlo scomodo avendo la ws esterna e non sapendo come fare per evitare di trovarmi una matassa di fili a vista fuori da pc (2 pompe, quadro, ventole, flussimetro) , tu come hai fatto?

TigerTank
08-07-2021, 16:09
Ragazzi una domanda.

Le nuove UNI FAN AL120 RGB si possono regolare da Aquaero/Octo,o hanno connettore proprietario e relativo hub di gestione ??

Specifiche:

Fan connector 4 Pin (PWM)
Lighting yes
Lighting colour RGB (selectable)
LED connectors yes, 1x Digital RGB (3-Pin 5VDG)

Non vorrei diano la doppia possibilità di controllo tramite controller proprietario o tramite software mobo argb.
Su overclockers.co.uk le hanno messe a listino. Pack da 3 a quasi 116€.
Credo siano praticamente identiche alle SL a parte appunto l'illuminazione a led.

Black"SLI"jack
08-07-2021, 16:17
Domandina per il guru @Black"SLI"jack, visto che ho intenzione di montare il quadro e sostituire l'aquaero 5, devo prendere due D5 pwm che però hanno tutte l'alimentazione separata, il che mi risulta un perlo scomodo avendo la ws esterna e non sapendo come fare per evitare di trovarmi una matassa di fili a vista fuori da pc (2 pompe, quadro, ventole, flussimetro) , tu come hai fatto?Dirette all'alimentatore. Ma le mie sono le aquabus. Quindi alimentazione diretta e cavo aquabus per il controllo tramite aquaero. Le ddc invece non sono pwm quindi dirette sugli a5. Nel caso di un amico la d5 pwm ek, l'ho collegata tramite cavetto adattore da molex a 3pin all'a5 xt. Non è gradita dall'a5, quindi gestione tramite voltaggio. Ma limitato il canale ad un 90% della potenza per evitare di andare in overpower sullo stesso. Gli devo montare a tal proposito un PA3 preso per lo scopo.

Purtroppo la maggior parte delle pompe sono con connettore lomex 4 pin classico, quindi c'è poco da fare. L'unica è usare un cavetto che ti permetta di usarla su connettore 4pin pwm. L'unica cosa che non mi pare ci sia. Nel caso del mio amico gliel'ho realizzato io direttamente , come spesso faccio con con i miei cablaggi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
08-07-2021, 16:22
Dirette all'alimentatore. Ma le mie sono le aquabus. Quindi alimentazione diretta e cavo aquabus per il controllo tramite aquaero. Le ddc invece non sono pwm quindi dirette sugli a5. Nel caso di un amico la d5 pwm ek, l'ho collegata tramite cavetto adattore da molex a 3pin all'a5 xt. Non è gradita dall'a5, quindi gestione tramite voltaggio. Ma limitato il canale ad un 90% della potenza per evitare di andare in overpower sullo stesso. Gli devo montare a tal proposito un PA3 preso per lo scopo.

Purtroppo la maggior parte delle pompe sono con connettore lomex 4 pin classico, quindi c'è poco da fare. L'unica è usare un cavetto che ti permetta di usarla su connettore 4pin pwm. L'unica cosa che non mi pare ci sia. Nel caso del mio amico gliel'ho realizzato io direttamente , come spesso faccio con con i miei cablaggi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

quindi potrei tranquillamente collegare alimentazione e controller sul 4 pin pwm e usare quello sul quadro? Esattamente come avevo fatto con la d5 sul cavo 3 pin per l aquaero...anche se devo controllare bene se il quadro regge 2 d5 e 9 ventole

Black"SLI"jack
08-07-2021, 16:32
quindi potrei tranquillamente collegare alimentazione e controller sul 4 pin pwm e usare quello sul quadro? Esattamente come avevo fatto con la d5 sul cavo 3 pin per l aquaero...anche se devo controllare bene se il quadro regge 2 d5 e 9 ventole

L'a5 non è in grado di reggere una d5, in quanto ha canali da 20w. Mentre le d5 sono da 23w. Per questo dicevo che sull'a5xt del mio amico ho limitato la potenza massima del canale al 90%, per evitare di erogare troppi watt e andare in protezione. L'a5 ha poi un solo canale pwm.

Considera che quadro e octo hanno il limite a 25w per canale e l'octo nonostante 8 canali ha il limite a 100w totali se usi tutti i canali.

Questo il cavetto che ho usato, o almeno simile in quanto l'ho realizzato da zero ma in versione 4 pin pwm.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210708/311ff6889fb866713de72f6107dfe4b0.jpg

frafelix
08-07-2021, 16:34
Grazie della risposta,
Purtroppo sono veramente acerbo in materia liquido e per esempio montare un AIO sul procio mi sembra semplice. Per la gpu speravo fosse altrettanto, ma cosi non sembra. Passare ad un custom sulla gpu mi sembra un passo forse superiore alle mie capacità (nonché più costoso ancora). Ho visto dei video ieri e tra spesa, impegno, manutenzione e complessità mi sono un pochino sfiduciato :doh:

Era quello che intendevo, nel senso che la fatica di montare un aio sulla gpu è la stessa che montare un custom, da qui il consiglio di fare direttamente il custom loop.
Altrimenti lasci la gpu ad aria e metti l'aio solo sulla cpu...
Dipende tutto da cosa vuoi ottenere, il passaggio al liquido da molte più soddisfazioni sulla gpu che sulla cpu

methis89
08-07-2021, 16:48
L'a5 non è in grado di reggere una d5, in quanto ha canali da 20w. Mentre le d5 sono da 23w. Per questo dicevo che sull'a5xt del mio amico ho limitato la potenza massima del canale al 90%, per evitare di erogare troppi watt e andare in protezione. L'a5 ha poi un solo canale pwm.

Considera che quadro e octo hanno il limite a 25w per canale e l'octo nonostante 8 canali ha il limite a 100w totali se usi tutti i canali.

Questo il cavetto che ho usato, o almeno simile in quanto l'ho realizzato da zero ma in versione 4 pin pwm.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210708/311ff6889fb866713de72f6107dfe4b0.jpg

eppure io la controllo cosi da sempre....proprio su a5 xt...cambia qualcosa magari che abbia il wb sull aquaero?

Black"SLI"jack
08-07-2021, 18:11
Pure l'a5xt del mio amico ha il wb. Ma sempre 20w per canale sono. Con un carico di 23w il canale va in protezione, in quanto l'assorbimento è superiore, ed infatti segnala che c'è un problema di overpowering. Limitando il canale come potenza massima tutto regolare. Mi è successo pure con gli a6 che se superi il carico del canale, questo va in protezione.

Mi dirai, ok ma se erogo 20w, più di quelli non gli do e quindi la pompa non andrebbe al max. In realtà gli aquaero se superano le soglie di assorbimento vanno in protezione. Provati 6 aquaero, un a4, 3 a5 e 2 a6. Si comportano tutti allo stesso modo. Ad scempio sui due a6 provai su singolo canale un certo numero di ek vardar. Fino a 7 f4-120er nessun problema (non ne ho altre). Ma non è possibile andare oltre le 5 f3-140er.canale in protezione. Pure con dissi passivo che con l'accoppiata dissi/wb.

Per questo motivo presi usato un PA3 per montare la d5 al mio amico senza limitazioni.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
08-07-2021, 18:14
Specifiche:

Fan connector 4 Pin (PWM)
Lighting yes
Lighting colour RGB (selectable)
LED connectors yes, 1x Digital RGB (3-Pin 5VDG)

Non vorrei diano la doppia possibilità di controllo tramite controller proprietario o tramite software mobo argb.
Su overclockers.co.uk le hanno messe a listino. Pack da 3 a quasi 116€.
Credo siano praticamente identiche alle SL a parte appunto l'illuminazione a led.Ok,il Pin è quello classico,il problema è gestire l'illuminazione...

Su Caseking ai trova a circa 100€,il pack da 3

TigerTank
08-07-2021, 18:44
Ok,il Pin è quello classico,il problema è gestire l'illuminazione...

Su Caseking ai trova a circa 100€,il pack da 3

Tempo fà qualcuno aveva postato degli adattatori da 5V a connettore proprietario aquacomputer. Su Ybris e aquatuning ci sarebbero appunto questi (https://www.ybris-cooling.it/17079-pdt_771/aquacomputer-adattatore-rgbpx-a-3-pin-d-rgb-femmina.jpg). Sarebbe da vedere se sia possibile pilotare tali ventole tramite questo adattatore + cavetto RGBpx che va all'OCTO.
Altrimenti tanto vale usare il controller a corredo con le ventole che non sembra affatto male e che dovrebbe gestire fino a 16 ventole.

Comunque vero, su Caseking il triple pack di AL sta sulle 97€ mentre quello di SL 82.
Facile che le AL rendano più convenienti e interessanti le SL.

Wolf91
08-07-2021, 19:30
Tempo fà qualcuno aveva postato degli adattatori da 5V a connettore proprietario aquacomputer. Su Ybris e aquatuning ci sarebbero appunto questi (https://www.ybris-cooling.it/17079-pdt_771/aquacomputer-adattatore-rgbpx-a-3-pin-d-rgb-femmina.jpg). Sarebbe da vedere se sia possibile pilotare tali ventole tramite questo adattatore + cavetto RGBpx che va all'OCTO.
Altrimenti tanto vale usare il controller a corredo con le ventole che non sembra affatto male e che dovrebbe gestire fino a 16 ventole.

Comunque vero, su Caseking il triple pack di AL sta sulle 97€ mentre quello di SL 82.
Facile che le AL rendano più convenienti e interessanti le SL.

Si beh,alla brutta si gestisce dal controller proprietario,ma sarebbe un doppione venuto male...

Le AL sono leggermente migliori nella pressione statica,e hanno dato una rinfrescata ai led,per 15€...tanto vale prendere le ultime

Solo che mi piacerebbe sapere se qualcuno con l'Aquaero le abbia ed eventualmente come le pilota.

methis89
08-07-2021, 20:06
Pure l'a5xt del mio amico ha il wb. Ma sempre 20w per canale sono. Con un carico di 23w il canale va in protezione, in quanto l'assorbimento è superiore, ed infatti segnala che c'è un problema di overpowering. Limitando il canale come potenza massima tutto regolare. Mi è successo pure con gli a6 che se superi il carico del canale, questo va in protezione.

Mi dirai, ok ma se erogo 20w, più di quelli non gli do e quindi la pompa non andrebbe al max. In realtà gli aquaero se superano le soglie di assorbimento vanno in protezione. Provati 6 aquaero, un a4, 3 a5 e 2 a6. Si comportano tutti allo stesso modo. Ad scempio sui due a6 provai su singolo canale un certo numero di ek vardar. Fino a 7 f4-120er nessun problema (non ne ho altre). Ma non è possibile andare oltre le 5 f3-140er.canale in protezione. Pure con dissi passivo che con l'accoppiata dissi/wb.

Per questo motivo presi usato un PA3 per montare la d5 al mio amico senza limitazioni.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
eppure a me non da nessun errore e mi segna che gira al 100% a 4500 rpm..c'è qualcosa di strano...ma certe d5 non segnano 23w a 24v invece che a 12?

Dimensions (WxHxD): 65 x 65 x 57mm (without connectors)
Motor: Electronically commuted spherical motor
Rated voltage: 12V DC
Power consumption: 23W
Permitted voltage range: 8-24V DC
Pressure head at 12V: 3,7m
Maximum flow: 350l/h

Black"SLI"jack
09-07-2021, 00:50
eppure a me non da nessun errore e mi segna che gira al 100% a 4500 rpm..c'è qualcosa di strano...ma certe d5 non segnano 23w a 24v invece che a 12?

Dimensions (WxHxD): 65 x 65 x 57mm (without connectors)
Motor: Electronically commuted spherical motor
Rated voltage: 12V DC
Power consumption: 23W
Permitted voltage range: 8-24V DC
Pressure head at 12V: 3,7m
Maximum flow: 350l/hChe io sappia le d5 ek sono solo 12v e quindi 23w. Le mie due d5 essendo aquacomputer ma versione aquabus le devo alimentare per forza dal molex. Non avrebbe senso farlo dall'aquaero, anche perché sono a tutti gli effetti degli mps. Quindi la gestione è tramite USB o appunto aquabus. Non ho altre pompe che richiedano più di 20w.

Ma hai una classica laing oppure ne hai una di qualche altro produttore come ad esempio xylem, che produce per ek e forse per altri? Le uniche d5 sotto i 20w sono le alphacool vpp755 che sono sempre 12v ma consumano 14-15w. E cmq non torna il fatto che a 12v per fare 4500rpm dovresti consumare 20w. ma un a5 anche se dissipato attivamente con il wb sempre 20w fa. Non è come l'a6 che se dissipato passa da 30w a 36w per canale.

Mi sorge forse una spiegazione anche se a livello pratico almeno da miei test e pure un test/review non è mai stato riscontrato. Si parlava a suo tempo che un a5 dissipato attivamente con il wb permettesse di erogare più watt del consentito. Tipo 25w per canale. Se leggi la descrizione del wb sul sito aquacomputer parla di un generico aumento di potenza erogata, ma non di quanto. A differenza dei dissi passivi per a6 e pa3 che specificano espressamente fin dove ci si può spingere e quindi i famosi 36w. Però tornando agli a5 con wb, mi ricordo di un test/review dove da prove incrociate, non era possibile andare oltre i 20w per canale. Il grosso vantaggio del wb sugli a5 è l'abbattimento delle temp dei vrm analogici.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Alain7
09-07-2021, 08:08
Era quello che intendevo, nel senso che la fatica di montare un aio sulla gpu è la stessa che montare un custom, da qui il consiglio di fare direttamente il custom loop.
Altrimenti lasci la gpu ad aria e metti l'aio solo sulla cpu...
Dipende tutto da cosa vuoi ottenere, il passaggio al liquido da molte più soddisfazioni sulla gpu che sulla cpu


Concordo con te, onestamente per un utilizzo da gaming "normale" mi sembra molto più utile liquidare la gpu, rispetto alla cpu.
Da qui la mia delusione nel notare che è più facile la cpu.
Vabbe, tanto non lo cambio domattina...nel frattempo vi sto seguendo per capirne qualcosa :read:

Ps: lungi da me paragonarlo ai vostri super sistemi custom... ma per una pippa come me cosa ne pensate dell'adattatore della nzxt?

(Che splendide le foto dei vostri sistemi)

Z.e.t.
09-07-2021, 08:26
Sono passato anche io al lato oscuro dell'Aquaero, precisamente Aquaero 5 PRO.

Ho anche un modulo PowerAdjust 3 e un flussimetro Flow 400.

Ieri mi sono messo a montare il tutto e ho avuto qualche difficoltà nei collegamenti tra i due moduli e il controller.

Ho un solo cavetto Aquabus e innumerevoli cavi USB-USB. Come vanno collegati correttamente tra di loro?

Attualmente il collegamento è il seguente (ma non vedo sul frontalino delle info come la portata dell'acqua, è da impostare/calibrare?)

Aquaero --->(High o Low?)Aquabus FLOW 400--->Cavo USB alla Mobo
PowerAdjust ---->Cavo USB alla Mobo


Altra cosa, come collego correttamente la pompa? E' un VPP655 ed è alimentata direttamente dal molex del PSU e il cavetto 3 pin è sul PowerAdjust (su Fan).

Scusate ma anche col manuale non è chiarissimo.

Black"SLI"jack
09-07-2021, 09:58
Sono passato anche io al lato oscuro dell'Aquaero, precisamente Aquaero 5 PRO.

Ho anche un modulo PowerAdjust 3 e un flussimetro Flow 400.

Ieri mi sono messo a montare il tutto e ho avuto qualche difficoltà nei collegamenti tra i due moduli e il controller.

Ho un solo cavetto Aquabus e innumerevoli cavi USB-USB. Come vanno collegati correttamente tra di loro?

Attualmente il collegamento è il seguente (ma non vedo sul frontalino delle info come la portata dell'acqua, è da impostare/calibrare?)

Aquaero --->(High o Low?)Aquabus FLOW 400--->Cavo USB alla Mobo
PowerAdjust ---->Cavo USB alla Mobo


Altra cosa, come collego correttamente la pompa? E' un VPP655 ed è alimentata direttamente dal molex del PSU e il cavetto 3 pin è sul PowerAdjust (su Fan).

Scusate ma anche col manuale non è chiarissimo.

allora se utilizzi aquabus, per collegare i device all'aquaero i cavi usb di tali device non servono, in quanto loro dialogano direttamente con aquaero che poi invia tramite usb le info ad aquasuite.

come scrivevo nei post precedenti, dalla versione 2010 del firmware degli aquaero, il connettore aquabus low (utilizzato per vecchi device aquabus non più supportati), non è più utilizzabile in tal senso ma è diventato a tutti gli effetti il connettore flow2. quindi ci puoi collegare esclusivamente un flussimetro high flow standard. per collegare i device aquabus devi utilizzare il connettore aquabus high. a quello stesso connettore puoi collegare in cascata più device aquabus. ciascuna di esse utilizzerà un id specifico (modificabile manualmente), un pò come con i vecchi dischi scsi. se scarichi il manuale dell'aquaero aggiornato, c'è tutta la tabella con gli id specifici. ci sono cavetti aquabus ad Y che permettono di collegare 2 device contemporaneamente, oppure il modulo aggiuntivo aquabus x4, da montare direttamente sull'aquaero, per avere 4 porte aquabus invece di 1 e non usare cavetti sdoppiatori.

il vantaggio di usare aquabus è che aquaero e device diventano una sola cosa. questo serve per far sì che l'aquaero stesso piloti autonomamente tali device e al contempo riceva i dati da essi per gestire in tempo reale il loop.

nel tuo caso, ad esempio usando il PA3 tramite usb, sarà in modalità standalone, mentre se usato tramite aquabus, diventerà a tutti gli effetti il canale fan numero 5.

per il sensore di flusso mps, devi fare la calibrazione come indicato nel manuale, altrimenti non avrai alcun dato da visualizzare.

ovviamente aggiorna aquasuite e tutti i firmware delle unità. se sono usati e quindi hanno licenza scaduta per aquasuite investi tranquillamente sulla licenza nuova, per avere accesso a tutte le nuove funzioni anche di aquasuite, rispetto al passato e cmq poter installare gli ultimi firmware per i device.

per farti un esempio pratico di configurazione aquabus, ti prendo ad esame una delle mie due configurazioni. ho un aquaero 6 pro in modalità master, a cui tramite aquabus ho collegato un a6 LT in modalità slave, in modo da avere 8 canali fan. sempre tramite aquabus, ho due pompe d5 aquabus, collegate, che vengono gestite direttamente dall'a6 pro. sempre tramite aquabus ho 2 farbwerk (per i led) e un flussimetro next. in realtà ho anche secondo flussimetro high flow ma questo connesso alla porta flow. totale cavi usb 2, ma device 7 in totale. 1 usb per l'aquaero master, e 1 usb per i led del flussimetro next che altrimenti non funzionano.

Z.e.t.
09-07-2021, 10:16
allora se utilizzi aquabus, per collegare i device all'aquaero i cavi usb di tali device non servono, in quanto loro dialogano direttamente con aquaero che poi invia tramite usb le info ad aquasuite.

come scrivevo nei post precedenti, dalla versione 2010 del firmware degli aquaero, il connettore aquabus low (utilizzato per vecchi device aquabus non più supportati), non è più utilizzabile in tal senso ma è diventato a tutti gli effetti il connettore flow2. quindi ci puoi collegare esclusivamente un flussimetro high flow standard. per collegare i device aquabus devi utilizzare il connettore aquabus high. a quello stesso connettore puoi collegare in cascata più device aquabus. ciascuna di esse utilizzerà un id specifico (modificabile manualmente), un pò come con i vecchi dischi scsi. se scarichi il manuale dell'aquaero aggiornato, c'è tutta la tabella con gli id specifici. ci sono cavetti aquabus ad Y che permettono di collegare 2 device contemporaneamente, oppure il modulo aggiuntivo aquabus x4, da montare direttamente sull'aquaero, per avere 4 porte aquabus invece di 1 e non usare cavetti sdoppiatori.

il vantaggio di usare aquabus è che aquaero e device diventano una sola cosa. questo serve per far sì che l'aquaero stesso piloti autonomamente tali device e al contempo riceva i dati da essi per gestire in tempo reale il loop.

nel tuo caso, ad esempio usando il PA3 tramite usb, sarà in modalità standalone, mentre se usato tramite aquabus, diventerà a tutti gli effetti il canale fan numero 5.

per il sensore di flusso mps, devi fare la calibrazione come indicato nel manuale, altrimenti non avrai alcun dato da visualizzare.

ovviamente aggiorna aquasuite e tutti i firmware delle unità. se sono usati e quindi hanno licenza scaduta per aquasuite investi tranquillamente sulla licenza nuova, per avere accesso a tutte le nuove funzioni anche di aquasuite, rispetto al passato e cmq poter installare gli ultimi firmware per i device.

per farti un esempio pratico di configurazione aquabus, ti prendo ad esame una delle mie due configurazioni. ho un aquaero 6 pro in modalità master, a cui tramite aquabus ho collegato un a6 LT in modalità slave, in modo da avere 8 canali fan. sempre tramite aquabus, ho due pompe d5 aquabus, collegate, che vengono gestite direttamente dall'a6 pro. sempre tramite aquabus ho 2 farbwerk (per i led) e un flussimetro next. in realtà ho anche secondo flussimetro high flow ma questo connesso alla porta flow. totale cavi usb 2, ma device 7 in totale. 1 usb per l'aquaero master, e 1 usb per i led del flussimetro next che altrimenti non funzionano.

Vediamo se ho capito...

Io ho il mio 5 PRO collegato alla mobo via cavetto USB, quindi posso gestirlo da windows con il software Aquasuite, corretto?

Ora per controllare il PA3 e il Flow 400?
Collego il Flow 400 tramite Aquabus (high a questo punto) al 5 PRO e lo vedrò sia sul pannello che su Aquasuite?

E il PA3 se lo collego solo via USB al PC sarà visualizzato su Aquasuite ma non sul pannello del mio 5 Pro (e non potrò smanettarci?)

Il mio obiettivo è vedere i parametri sul display del 5 Pro e poter gestire il tutto principalmente dal Windows.

Ultima cosa, la pompa come dovrei collegarla correttamente?

Alla fine avrei due cavetti USB (uno per il collegamento Aquaero 5Pro e uno per il PA3) e un solo cavo aquabus che collega il Flow400 all'aquaero 5Pro. Spero di aver capito come funziona :asd:

Grazie mille Black per il supporto :ave:

talas36
09-07-2021, 11:00
Concordo con te, onestamente per un utilizzo da gaming "normale" mi sembra molto più utile liquidare la gpu, rispetto alla cpu.
Da qui la mia delusione nel notare che è più facile la cpu.
Vabbe, tanto non lo cambio domattina...nel frattempo vi sto seguendo per capirne qualcosa :read:

Ps: lungi da me paragonarlo ai vostri super sistemi custom... ma per una pippa come me cosa ne pensate dell'adattatore della nzxt?

(Che splendide le foto dei vostri sistemi)

l'adattatore nzxt l'avevo puntato anche io, ma poi complice la noia e il tempo a disposizioe durante il lockdown ho deciso di liquidare tutto e bon. è anche vero che la mia cpu (i7 5960x) ben si presta ad essere liquidata pure lei...mentre magari un 3600 o 5600 amd non ha bollenti spiriti da tenere a bada.

comunque, per liquidare la sola gpu l'adattatore nzxt credo sia l'unica soluzione, perchè se opti per un custom loop tanto vale che tiri dentro anche la cpu e sei a posto.

parlando dell'adattatore in sè non è male, ma attenzione che poi ti giochi il raffreddamento di ram e soprattutto vrm, per cui da valutare se la ventola che monta di fabbrica è sufficiente...io personalmente stavo già pensando di moddarlo con una ventola migliore....per l'aio da utilizzare con l'adattatore non meno di un 280 secondo me...non ricordo che vga hai, ma per andare sul sicuro se gradisci il silenzio opterei direttamente per un 360.

Black"SLI"jack
09-07-2021, 11:00
Vediamo se ho capito...

Io ho il mio 5 PRO collegato alla mobo via cavetto USB, quindi posso gestirlo da windows con il software Aquasuite, corretto?

Ora per controllare il PA3 e il Flow 400?
Collego il Flow 400 tramite Aquabus (high a questo punto) al 5 PRO e lo vedrò sia sul pannello che su Aquasuite?

E il PA3 se lo collego solo via USB al PC sarà visualizzato su Aquasuite ma non sul pannello del mio 5 Pro (e non potrò smanettarci?)

Il mio obiettivo è vedere i parametri sul display del 5 Pro e poter gestire il tutto principalmente dal Windows.

Ultima cosa, la pompa come dovrei collegarla correttamente?

Alla fine avrei due cavetti USB (uno per il collegamento Aquaero 5Pro e uno per il PA3) e un solo cavo aquabus che collega il Flow400 all'aquaero 5Pro. Spero di aver capito come funziona :asd:

Grazie mille Black per il supporto :ave:

allora aquasuite è il frontend software di aquaero e relativi device. non è utilizzabile stand alone, ma funzionano solo con tali device. permette la gestione da windows di aquaero e tutti i device connessi.

se vuoi tutto sul display dell'aquaero devi collegare tutto in aquabus.

se guardi il PA3, noterai che questo ha due connettori aquabus. quindi potresti collegare in cascata aquaero -> PA3 -> MPS400. oppure aquaero, cavetto Y su aquabus high al qule poi attacchi PA3 e MPS400.

ti faccio presente che i cavetti aquabus altro non sono che comuni cavetti fan 4pin. io non li compro nemmeno più e me li faccio in casa come tutti i cavi prolunga. non hanno chissà quale particolarità. l'unica differenza semmai sono tra i cavetti 3 pin e 4 pin. il 4 pin permette l'alimentazione del device (se supportato), mentre il 3 pin solo la gestione. infatti gli mps sono 4 pin, mentre il PA che richiede i 12v è un 3 pin.

https://i.postimg.cc/NKRTcNbM/53124.jpg (https://postimg.cc/NKRTcNbM)

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2847

https://i.postimg.cc/rdc4FSY9/53122.jpg (https://postimg.cc/rdc4FSY9)

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2846

per la pompa, invece se è una d5, collegala al PA3 con questo cavetto, in questo modo, sarà il PA3 ad alimentarla e potrai gestirne la velocità tramite la gestione voltaggio (power) del canale fan del PA. se invece colleghi la pompa al molex 4pin e il connettore 3 pin della pompa che però ha solo il cavetto giallo, leggi solo gli rpm e non puoi regolarne la velocità.

https://i.postimg.cc/qzhymB32/53053.jpg (https://postimg.cc/qzhymB32)

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345

Black"SLI"jack
09-07-2021, 11:11
Concordo con te, onestamente per un utilizzo da gaming "normale" mi sembra molto più utile liquidare la gpu, rispetto alla cpu.
Da qui la mia delusione nel notare che è più facile la cpu.
Vabbe, tanto non lo cambio domattina...nel frattempo vi sto seguendo per capirne qualcosa :read:

Ps: lungi da me paragonarlo ai vostri super sistemi custom... ma per una pippa come me cosa ne pensate dell'adattatore della nzxt?

(Che splendide le foto dei vostri sistemi)

se devi liquidare solo la gpu, tienila ad aria. se devi usare gli adattatori per gli aio, tienila ad aria. soprattutto perché non raffreddi ne vrm ne ram della scheda stessa. se vuoi liquidare la gpu l'unica strada è quella del fullcover. ma a quel punto se fai un custom loop per la vga, buttarci dentro la cpu è l'ultimo del problemi e vien da se.

Alain7
09-07-2021, 11:21
Ragazzi chiarissimo, grazie dei consigli.
Sto capendo che a sto punto la terrei ad aria la nuova eventuale gpu

Z.e.t.
09-07-2021, 11:25
Quindi volendo potrei assemblare un paio di cavetti Aquabus semplicemente montando un cavo con due terminali femmina 4pin, non ci avevo pensato ieri sera...

methis89
09-07-2021, 14:53
Che io sappia le d5 ek sono solo 12v e quindi 23w. Le mie due d5 essendo aquacomputer ma versione aquabus le devo alimentare per forza dal molex. Non avrebbe senso farlo dall'aquaero, anche perché sono a tutti gli effetti degli mps. Quindi la gestione è tramite USB o appunto aquabus. Non ho altre pompe che richiedano più di 20w.

Ma hai una classica laing oppure ne hai una di qualche altro produttore come ad esempio xylem, che produce per ek e forse per altri? Le uniche d5 sotto i 20w sono le alphacool vpp755 che sono sempre 12v ma consumano 14-15w. E cmq non torna il fatto che a 12v per fare 4500rpm dovresti consumare 20w. ma un a5 anche se dissipato attivamente con il wb sempre 20w fa. Non è come l'a6 che se dissipato passa da 30w a 36w per canale.

Mi sorge forse una spiegazione anche se a livello pratico almeno da miei test e pure un test/review non è mai stato riscontrato. Si parlava a suo tempo che un a5 dissipato attivamente con il wb permettesse di erogare più watt del consentito. Tipo 25w per canale. Se leggi la descrizione del wb sul sito aquacomputer parla di un generico aumento di potenza erogata, ma non di quanto. A differenza dei dissi passivi per a6 e pa3 che specificano espressamente fin dove ci si può spingere e quindi i famosi 36w. Però tornando agli a5 con wb, mi ricordo di un test/review dove da prove incrociate, non era possibile andare oltre i 20w per canale. Il grosso vantaggio del wb sugli a5 è l'abbattimento delle temp dei vrm analogici.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

ah giusto, ti ho incollato i dati senza specificare il modello :muro: è una vpp655 alphacool, ma (se non ricordo male) pure quando avevo l'itek 780+ e avevo il dual top bitspower con 2 d5 (sempre vpp655) ero passato dal lamptron fc5 all'aquaero e le avevo entrambe collegate...
in ogni caso vedo che al 100% dai dati dovrebbe fare 4800 rpm, mentre io arrivo a 4500 circa, e sui restanti canali ho solo 4 silverstone ap181 collegate..
In caso appena passo completamente alle due d5 col quadro ti invio il mio esemplare di aquaero 5xt con pompa e ventole annesse cosi magari riesci a risolvere il mistero...e poi ti vogliamo come rappresentante ufficiale aquacomputer :sofico: :sofico:

FroZen
09-07-2021, 21:48
Liquidata anche la vga

Ho definito la pompa in quanto a raccordi: uscita sotto con raccordo dritto, ingresso vaschetta alto con raccordo a 90 e pipetta cromata.

Primo inghippo: la valvola sfiato della biksky che ho preso non monta sul top ek
, il filetto sforza ….

Secondo inghippo: devo farmi i fori nella paratia del case per montare verticale la pompa con l’attacco ek…non dovrebbe essere troppo difficile :stordita:

Thunder-74
10-07-2021, 13:10
Liquidata anche la vga

Ho definito la pompa in quanto a raccordi: uscita sotto con raccordo dritto, ingresso vaschetta alto con raccordo a 90 e pipetta cromata.

Primo inghippo: la valvola sfiato della biksky che ho preso non monta sul top ek
, il filetto sforza ….

Secondo inghippo: devo farmi i fori nella paratia del case per montare verticale la pompa con l’attacco ek…non dovrebbe essere troppo difficile :stordita:


Daje frozen , nessuno forse te l ha detto, ma il custom loop necessita di una sana dose di mcGyverismo da applicare ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

FroZen
10-07-2021, 13:40
Si un po’ lo pensavo in effetti :stordita:

Alex mi fa che per la valvola sfiato occorre l’extender ek con quella calzerà sicuro, sperem…

RobertoDaG
10-07-2021, 14:28
Daje frozen , nessuno forse te l ha detto, ma il custom loop necessita di una sana dose di mcGyverismo da applicare ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Uno degli acquisti migliori della mia vita da custom looper fu il Dremel !! Per l'ultimo loop l'ho usato per segare pezzi interni del case e pure un pezzo della copertura del MoRa !! Acquisto consigliatissimo !!

javiersousa
10-07-2021, 14:37
Uno degli acquisti migliori della mia vita da custom looper fu il Dremel !! Per l'ultimo loop l'ho usato per segare pezzi interni del case e pure un pezzo della copertura del MoRa !! Acquisto consigliatissimo !!

Vero, con il Dremel ho ricreato la paratia di un vecchio case Corsair 600T in plexiglass Fumé......venne perfetto........

TigerTank
10-07-2021, 15:45
Uno degli acquisti migliori della mia vita da custom looper fu il Dremel !! Per l'ultimo loop l'ho usato per segare pezzi interni del case e pure un pezzo della copertura del MoRa !! Acquisto consigliatissimo !!

Concordo...anche se i dischi da taglio classici costavano un bel pò e sull'acciaio si esaurivano a vista d'occhio...era un bel moddare :D

Io con dremel e trapano + frese a tazza, su piastra madre creai le asole passatubi/passacavi e le finestre sul retro di cpu e chipset prima che iniziassero ad uscire i case predisposti in tal senso. :sofico:

http://i.imgur.com/9R8KHAHl.jpg (https://imgur.com/9R8KHAH) http://i.imgur.com/gvftkBZl.jpg (https://imgur.com/gvftkBZ)

Per non parlare dei "prototipi" di protezione anti-taglio su lamierino usando i paraspigoli adesivi per portiera dell'auto :asd:

I tempi arcaici del liquido dove ci si doveva inventare le cose perchè non c'era minimamente tutto quello che c'è adesso. :D

Black"SLI"jack
10-07-2021, 16:09
Il dremel non dovrebbe mai mancare. Peccato che gli attuali sono solo una pallida ombra dei vecchi e veri dremel. Ne ho uno, che è quello che uso regolarmente, che comprai quando avevo 17 anni, ora ne ho 43 e funziona come il primo giorno, ben 26 anni di servizio e mai un problema, nonostante lo abbia maltrattato nei peggiori modi. Negli anni ho preso anche i modelli nuovi in ottica di sostituzione del vecchio. Me ne sono morti 2, di cui uno mandato ben 3 volte in assistenza. Ora ho un modello 3000 che tengo di scorta, ancora incelofanato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
10-07-2021, 16:20
Il dremel non dovrebbe mai mancare. Peccato che gli attuali sono solo una pallida ombra dei vecchi e veri dremel. Ne ho uno, che è quello che uso regolarmente, che comprai quando avevo 17 anni, ora ne ho 43 e funziona come il primo giorno, ben 26 anni di servizio e mai un problema, nonostante lo abbia maltrattato nei peggiori modi. Negli anni ho preso anche i modelli nuovi in ottica di sostituzione del vecchio. Me ne sono morti 2, di cui uno mandato ben 3 volte in assistenza. Ora ho un modello 3000 che tengo di scorta, ancora incelofanato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Bella storia, io ho il Dremel 300 e va ancora benone dopo più di 10 anni :)

Alekos Panagulis
10-07-2021, 18:39
Concordo...anche se i dischi da taglio classici costavano un bel pò e sull'acciaio si esaurivano a vista d'occhio...era un bel moddare :D

Io con dremel e trapano + frese a tazza, su piastra madre creai le asole passatubi/passacavi e le finestre sul retro di cpu e chipset prima che iniziassero ad uscire i case predisposti in tal senso. :sofico:

http://i.imgur.com/9R8KHAHl.jpg (https://imgur.com/9R8KHAH) http://i.imgur.com/gvftkBZl.jpg (https://imgur.com/gvftkBZ)

Per non parlare dei "prototipi" di protezione anti-taglio su lamierino usando i paraspigoli adesivi per portiera dell'auto :asd:

I tempi arcaici del liquido dove ci si doveva inventare le cose perchè non c'era minimamente tutto quello che c'è adesso. :DNo vabbè, spettacolare!

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

TigerTank
10-07-2021, 20:58
No vabbè, spettacolare!

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Ahahah in quel periodo ero all'apice della mia vita da "modder" :sofico:
Presi il mio ThermalTake Armor, lo moddai alla buona(mai lontanamente come certi lavori fatti da Black e altri), creai qualche pannellino aggiuntivo, smontai completamente il tutto forando i rivetti, verniciai le parti e lo rimontai al contrario(cioè con la finestra sull'altro lato e mobo alla rovescia). E ovviamente paratia laterale trasformata in full plexy + 2 ventole :asd:
http://i.imgur.com/ZlarrBgm.jpg (https://imgur.com/ZlarrBg) http://i.imgur.com/H5ia5Grm.jpg (https://imgur.com/H5ia5Gr) http://i.imgur.com/xyPAnVjm.jpg (https://imgur.com/xyPAnVj)

Molto amatoriale e "casalingo" ma fu una soddisfazione.

Oggi ormai non avrei più il tempo ne sinceramente la voglia...o sarebbe comunque una cosa un pò ridicola rispetto alle tante soluzioni già pronte senza tanti sbattimenti amatoriali(salvo personalizzazioni particolari/specifiche) :D

Z.e.t.
10-07-2021, 22:23
Edit, devo studiarmi aquasuite prima di andare nel panico.

Avevo delle tab sbagliate

Dragonero87
11-07-2021, 08:50
domanda, ho la scheda madre ( formula xii) che non comanda piu nessuna striscia a led ( gia faceva cagare da nuova , ma dopo 6 mesi non funziona piu 1 dei 4 header, o fanno il cazzo che gli pare.. )


avendo 2 corsair light node core ( quello delle ventole corsair ql ) cè un adattatore dal loro attacco al classico d-rgb ek?

o un qualcosa su aquasuite? ho gia il farbwerk , esiste un coso nuovo con la possibilita di attaccarci i led a-rgb di ek?

ora ad esempio ho : alimentatore rosso, scheda video bianca ( come dovrebbe essere ) , ram bianche, e cpu blu -.-

Z.e.t.
11-07-2021, 11:37
Io ho creato un semplice cavetto per collegare il mio ek velocity argb al corsair lite node.
Ci ho messo 2 min

Ora comando tutto via iCue

Dragonero87
11-07-2021, 12:21
Io ho creato un semplice cavetto per collegare il mio ek velocity argb al corsair lite node.
Ci ho messo 2 min

Ora comando tutto via iCue

mi diresti come? o cosa prenderlo per farlo?

Z.e.t.
11-07-2021, 12:38
mi diresti come? o cosa prenderlo per farlo?

Ho trovato lo stesso cavetto anche su Amazon:
EZDIY-FAB Cavo Adattatore per Corsair Lighting Node

Io ho usato un cavo con terminale femmina dupont 3 pin e un cavo con terminare RGB 4 pin (poi tagli eventualmente un pin dal connettore per avere ||_| )

Dragonero87
11-07-2021, 13:41
Ho trovato lo stesso cavetto anche su Amazon:
EZDIY-FAB Cavo Adattatore per Corsair Lighting Node

Io ho usato un cavo con terminale femmina dupont 3 pin e un cavo con terminare RGB 4 pin (poi tagli eventualmente un pin dal connettore per avere ||_| )

dici quello da 15 euri? ma cè scritto che funziona solo su quell'hub mignon da 2 o il commander pro, non da quello da 6 delle ventole corsair o_O

mi scriveresti in mp cosa prendere, visto che non si possono postare link, prima che divento matto a capirci qualcosa

Z.e.t.
11-07-2021, 16:08
dici quello da 15 euri? ma cè scritto che funziona solo su quell'hub mignon da 2 o il commander pro, non da quello da 6 delle ventole corsair o_O

mi scriveresti in mp cosa prendere, visto che non si possono postare link, prima che divento matto a capirci qualcosa

Io ho un sistema icue così composto:

4 ventole LL collegate al corsair Hub (il controller da 6 slot) che a sua volta e collegato al corsair Node Lite al canale 1.

Poi ho il waterblock ek Argb e il led della pompa Argb

Ho usato un prolunga 3 cavi in 1 per le connessioni rgb

Poi ho creato quel cavetto e ho collegato il canale 2 alla prolunga 3in1 e ora comando anche il WB e la pompa tramite icue settandole come strisce rgb

Quindi devi avere anche il corsair node lite per comandare tutti i led tramite icue

Dragonero87
11-07-2021, 19:12
Io ho un sistema icue così composto:

4 ventole LL collegate al corsair Hub (il controller da 6 slot) che a sua volta e collegato al corsair Node Lite al canale 1.

Poi ho il waterblock ek Argb e il led della pompa Argb

Ho usato un prolunga 3 cavi in 1 per le connessioni rgb

Poi ho creato quel cavetto e ho collegato il canale 2 alla prolunga 3in1 e ora comando anche il WB e la pompa tramite icue settandole come strisce rgb

Quindi devi avere anche il corsair node lite per comandare tutti i led tramite icue


ah ok quindi mi serve il controller node lite , da poterci collegare un cavo che dal "connettore " corsair, esce con un 3 pin argb , e da li mettere uno splitter.

tocca aggiungere sempre piu roba , in un case come il mio dove non posso nascondere nulla :muro:


si trova il corsair node lite ?

Z.e.t.
11-07-2021, 19:22
ah ok quindi mi serve il controller node lite , da poterci collegare un cavo che dal "connettore " corsair, esce con un 3 pin argb , e da li mettere uno splitter.

tocca aggiungere sempre piu roba , in un case come il mio dove non posso nascondere nulla :muro:


si trova il corsair node lite ?

Su amz no, ma c'è il commander pro, così colleghi tutto ad un unico device (ventole e cavi aRGB)

Io ho il node lite perchè era incluso nel pacchetto delle ventole

Dragonero87
11-07-2021, 19:45
Su amz no, ma c'è il commander pro, così colleghi tutto ad un unico device (ventole e cavi aRGB)

Io ho il node lite perchè era incluso nel pacchetto delle ventole

eh ma le ventole le ho collegate all'acquaero,

al coso da 6 che non ricordo mai come si chiama , ho collegato solo i "led" delle ventole ( ne ho 2 controller perche con 1 non riuscivo a prenderle tutte, anzi non riuscirei neanche con 3 a prenderle tutte -.- ) infatti ho solo 5 ql invece di 11 perche non saprei come collegare i cavi "led" delle ventole


ps:
ho acquaero per le ventole
farbwerk per le strisce a led
icue per controllare i led delle ventole
e usavo la scheda madre per i connettori argb/rgb, ma gli argb non vanno.

Z.e.t.
11-07-2021, 22:01
Io ho le ventole collegate all'aquaero per il controllo degli rpm mentre per i led sono collegate al corsair hub da 6 slot.
Poi ho l'hub collegato al corsair node.

Tu potresti tranquillamente usare solo il corsair commander ed eliminare sia l'hub che il fabwerk

Dragonero87
11-07-2021, 22:08
Io ho le ventole collegate all'aquaero per il controllo degli rpm mentre per i led sono collegate al corsair hub da 6 slot.
Poi ho l'hub collegato al corsair node.

Tu potresti tranquillamente usare solo il corsair commander ed eliminare sia l'hub che il fabwerk


Ma il commander pro non ha solo 2 uscite per i led? Dopo tra splitter vari e adattatori vado a spendere 100€ 🙃


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Z.e.t.
12-07-2021, 10:46
@Black

Ho installato il sistema aquacomputer e sto smanettando con aquasuite.

Ora ho un piccolo problema con il sensore di flusso, MPS FLOW 400, che riporta valori molto bassi.

Il minimo in lettura è 80l/h e molte volte mi segna 0.0 l/h perchè il flusso è sotto il minimo. Poi mi da letture molto altalenanti, passa ad esempio da 0 a 92,poi 100 e subito dopo ancora a 0. Non ho un flusso stabile.

Cosa devo sistemare?
Ho la VPP655 settata a 4800rpm (selettore impostato su 5),un waterblock EK Velocity e due Radiatori da 240.
Potrebbero essere il numero di raccordi a curva a strozzare così tanto?

Devo calibrare il sensore via aquasuite?
Ho davvero poche opzioni, l'unica è il "Set current flow to Zero" oppure il box "Automatic Calibration of zero flow value". Non mi fa scegliere altro e posso solo fare "Import calibration data" senza poter scegliere nulla.

Sto usando del tubo 13/10 se dovesse servire.

TigerTank
12-07-2021, 11:10
Ma il commander pro non ha solo 2 uscite per i led? Dopo tra splitter vari e adattatori vado a spendere 100€ ��


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Secondo me il meglio è puntare direttamente a ventole rgb indirizzabili che oltre che ad una gestione proprietaria tramite controller offrano anche la possibilità di gestione tramite mobo.
Circa aquacomputer, la gestione dei led per cose tipo l'ambientPX sul retro del monitor è favolosa ma se parliamo di interno del case...resta sempre il problema di uniformare led mobo, ram, ventole, eventuali strisce, wubbi e altro.
Fortunatamente Aura ed Icue ad esempio vanno a braccetto...peccato solo che Icue abbia sì il plugin per le mobo Asus ma ad esempio nel mio caso non gestisce l'argb(solo gli header rgb 4pin).
Per cui, viceversa, comando i led delle ram Corsair dal Crate di Asus in sincronìa con led mobo e del supporto argb per la vga che uso(e a cui si aggiungerebbero eventuali ventole argb "universali") mentre da ICUE tastiera e mouse con altro ciclo colore(ma sono esterni, per cui...). A me nel case piace il ciclo colori sincronizzato...non le arlecchinate rgb differenti tra loro :D
Se ad Icue aggiungessero anche il supporto argb nel plugin delle mobo Asus...avrei tutto sincronizzato tramite appunto Icue.

Z.e.t.
12-07-2021, 11:15
Secondo me il meglio è puntare direttamente a ventole rgb indirizzabili che oltre che ad una gestione proprietaria tramite controller offrano anche la possibilità di gestione tramite mobo.
Circa aquacomputer, la gestione dei led per cose tipo l'ambientPX sul retro del monitor è favolosa ma se parliamo di interno del case...resta sempre il problema di uniformare led mobo, ram, ventole, eventuali strisce, wubbi e altro.
Fortunatamente Aura ed Icue ad esempio vanno a braccetto...peccato solo che Icue abbia sì il plugin per le mobo Asus ma ad esempio nel mio caso non gestisce l'argb(solo gli header rgb 4pin).
Per cui, viceversa, comando i led delle ram Corsair dal Crate di Asus in sincronìa con led mobo e del supporto argb per la vga che uso(e a cui si aggiungerebbero eventuali ventole argb "universali") mentre da ICUE tastiera e mouse con altro ciclo colore(ma sono esterni, per cui...). A me nel case piace il ciclo colori sincronizzato...non le arlecchinate rgb differenti tra loro :D

io avendo una MSI mi sono messo l'anima in pace.

Lascio il chipset e la VGA standard e comando tutto il resto da iCue.

TigerTank
12-07-2021, 11:22
io avendo una MSI mi sono messo l'anima in pace.

Lascio il chipset e la VGA standard e comando tutto il resto da iCue.

Altrimenti se si hanno ad esempio un QUADRO, OCTO o tipo Aquaero + Farbwerk 360, andare di ventole Corsair e Splitty4 della aquacomputer che offre un supporto di gestione a vari modelli di ventole di questa marca.

Lighting system adapter:
RGBpx Splitty4 can be used to connect the following manufacturer specific lighting systems to the RGBpx system:

Manufacturer Corsair (four connector for a maximum of four fans,"LED hub" is not required):
QL120 RGB, QL140 RGB (34 LEDs per fan; max. two pieces can be connected)
LL120 RGB, LL140 RGB (16 LEDs per fan)
HD120 RGB, HD140 RGB (12 LEDs per fan)
ML120 PRO RGB-LED, ML140 PRO RGB-LED (4 LEDs per fan)

Anche se appunto l'accoppiata Aura+Icue permetterebbe di uniformare il tutto.

Black"SLI"jack
12-07-2021, 14:09
@Black

Ho installato il sistema aquacomputer e sto smanettando con aquasuite.

Ora ho un piccolo problema con il sensore di flusso, MPS FLOW 400, che riporta valori molto bassi.

Il minimo in lettura è 80l/h e molte volte mi segna 0.0 l/h perchè il flusso è sotto il minimo. Poi mi da letture molto altalenanti, passa ad esempio da 0 a 92,poi 100 e subito dopo ancora a 0. Non ho un flusso stabile.

Cosa devo sistemare?
Ho la VPP655 settata a 4800rpm (selettore impostato su 5),un waterblock EK Velocity e due Radiatori da 240.
Potrebbero essere il numero di raccordi a curva a strozzare così tanto?

Devo calibrare il sensore via aquasuite?
Ho davvero poche opzioni, l'unica è il "Set current flow to Zero" oppure il box "Automatic Calibration of zero flow value". Non mi fa scegliere altro e posso solo fare "Import calibration data" senza poter scegliere nulla.

Sto usando del tubo 13/10 se dovesse servire.

l'mps flow sensor non ce l'ho, uso i flussimetri. se leggi il manuale dovresti avere le istruzioni per la corretta calibrazione.

cmq i due settings di calibrazione funzionano in questo modo:

il "Set current flow to zero" serve per indicare il valore zero del flusso a pompa ferma. ovviamente questo setting lo puoi fare solo stoppando la pompa con il pc in funzione o come faccio io, che collego il sistema aquaero ad un tablet 2in1 Windows tramite usb e faccio tutte le calibrazioni/setting pompe con il pc spento, ma con il loop attivo. poi salvo tutto nell'aquaero e riaccendo il pc con il loop. uso tale procedura anche per l'update dei firmware dei vari device.

il "Automatic Calibration of zero flow value" invece fa la calibrazione in automatico sia quando il sistema è spento (valore 0) sia a loop acceso (quindi valore specifico del flusso). ora dipende da come è connesso l'mps, se tramite usb (quindi alimentato anche a pc spento, sempre che la mobo alimenti le usb anche da spenta), oppure in aquabus a 3 o 4 pin. se ti ricordi, ti avevo già spiegato che una connessione aquabus 3pin non alimenta il device. è richiesto il 4 pin.

Z.e.t.
12-07-2021, 14:18
l'mps flow sensor non ce l'ho, uso i flussimetri. se leggi il manuale dovresti avere le istruzioni per la corretta calibrazione.

cmq i due settings di calibrazione funzionano in questo modo:

il "Set current flow to zero" serve per indicare il valore zero del flusso a pompa ferma. ovviamente questo setting lo puoi fare solo stoppando la pompa con il pc in funzione o come faccio io, che collego il sistema aquaero ad un tablet 2in1 Windows tramite usb e faccio tutte le calibrazioni/setting pompe con il pc spento, ma con il loop attivo. poi salvo tutto nell'aquaero e riaccendo il pc con il loop. uso tale procedura anche per l'update dei firmware dei vari device.

il "Automatic Calibration of zero flow value" invece fa la calibrazione in automatico sia quando il sistema è spento (valore 0) sia a loop acceso (quindi valore specifico del flusso). ora dipende da come è connesso l'mps, se tramite usb (quindi alimentato anche a pc spento, sempre che la mobo alimenti le usb anche da spenta), oppure in aquabus a 3 o 4 pin. se ti ricordi, ti avevo già spiegato che una connessione aquabus 3pin non alimenta il device. è richiesto il 4 pin.

E' collegato sia con aquabus 4 pin che USB.

Proverò con la pompa a zero.

Spero di avere un flow decente perchè a 4800rpm mi aspettavo almeno un 150l/h:muro:

davide155
13-07-2021, 07:29
Finalmente ho montato il radiatore dell'auto..... ehmmm..... L'alphacool 1260 :D
Ingame con 680w assorbiti alla presa, la delta rimane di soli 5 gradi.
Il flowrate è migliorato rispetto a quando avevo il 400x200 ed il 240. Con la pompa phobya dc400 settata al 65% (1700giri, inudibile) ho 180lt/h. I due sganci rapidi Biksky è come non averli. E sono anche più belli degli alphacool che ho rimandato ad aquatuning.
Per non parlare delle 4 noctua da 200mm, anche al 100% sono super silenziose. Non saranno il top come pressione statica, ma in rapporto al rumore sono imbattibili. E son sicuro che mettendone altre 4 in pull la situazione può solo che migliorare.

Ps: c'è una nota negativa. Mi si è brickato nuovamente uno dei due bios della 3080 :nera: smontando il waterblock per pulirlo dai residui del vecchio loop e rimettendola nello slot, ho acceso il pc e di nuovo 4 beep con schermo nero :muro: ed ovviamente mi dice come l'altra volta eeprom non riconosciuta su nvflash se volessi riflashare l'originale.... mai bestemmiato così tanto per una scheda video. Se non l'avessi pagata 1044 euro a quest'ora era già in 37 pezzi questa baraccata di scheda.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210713/1bd97047ba2517e4b549d745aa44ebe2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210713/f5e0b424fdd5dc66150bddf98c43b1b0.jpg

Black"SLI"jack
13-07-2021, 07:43
Bella Davide. Visto quanto è piccolo il bimbo? :sofico:

Per il push/pull, si effettivamente questi rad monster guadagnano ulteriormente. Provato sul 1080. Con e senza p/p.

L'unica cosa che non mi piace della nuova versione del 1260, è il suo sviluppo interno, che essendo identico al 1080, crea un percorso stile serpente rispetto ad un classico U. Posti un po' di tempo fa, delle foto di confronto tra le due soluzioni. E poi la mancanza rispetto alla prima versione dei doppi in/out.

Ho visto che hai usato i supporti per il rad, per curiosità sono andato a vedere il costo. Restano dove sono, 25 euro per due pezzi di metallo anche no :asd:
Me li faccio per conto mio.

Peccato per la vga. Ti sta facendo veramente tribolare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155
13-07-2021, 07:54
Bella Davide. Visto quanto è piccolo il bimbo? :sofico:

Per il push/pull, si effettivamente questi rad monster guadagnano ulteriormente. Provato sul 1080. Con e senza p/p.

L'unica cosa che non mi piace della nuova versione del 1260, è il suo sviluppo interno, che essendo identico al 1080, crea un percorso stile serpente rispetto ad un classico U. Posti un po' di tempo fa, delle foto di confronto tra le due soluzioni. E poi la mancanza rispetto alla prima versione dei doppi in/out.

Ho visto che hai usato i supporti per il rad, per curiosità sono andato a vedere il costo. Restano dove sono, 25 euro per due pezzi di metallo anche no :asd:
Me li faccio per conto mio.

Peccato per la vga. Ti sta facendo veramente tribolare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkEh si 25 euro sono una rapina a mano armata. Però diciamo che sono modificabili sia per diversi tipi di rad che diversi tipi di ventole. Puoi attaccarli esternamente alle ventole oppure sotto di esse. Hanno dei bei grossi gommini sotto che lo rendono molto stabile. E poi comunque non saprei farmelo da solo :asd:
Per il pull sicuramente più avanti ne metterò altre 4. Aspetto che la mia bambina cresca, perché se gli metto 4 ventole alla sua altezza, ciao ciao Noctua :asd:
La vga non avrei mai creduto mi rifacesse lo scherzo. Ora devo solo ribeccare la sequenza precisa per sbloccare l'eeprom. Che fino ad ora non ho trovato, ma non gli ho dedicato molto tempo.....

FroZen
13-07-2021, 08:27
Quasi finito :asd:

https://i.ibb.co/x6T9wPs/IMG-5070.jpg (https://ibb.co/pdFVNGP)

davide155
13-07-2021, 08:43
Frozen anche tu avevi preso l'alphacool 1260 se non ricordo male giusto?
Poi posta foto a manetta!

FroZen
13-07-2021, 08:50
Frozen anche tu avevi preso l'alphacool 1260 se non ricordo male giusto?
Poi posta foto a manetta!

Eh si, è da ottobre che prende polvere

ma non ho ancora capito come devo collegarlo :asd:

immagino di metterlo con entrata/uscita dallo stesso lato (l'altro lato ha un solo ingresso) così riduco l'ingombro "laterale" e faccio passare i tubi verso l'alto magari legandoli insieme nella zona radiatore e poi farli salire verso la scrivania e quindi il case....:stordita:

se il cielo mi assiste per venerdì dovrei finire tutto :stordita:

p.s. farò fare a un mio amico carpentiere una sorta di piedistallo per il 1260 che funge anche da griglia per le ventole...preso ispirazione da quello di black

davide155
13-07-2021, 09:23
Si i fori di entrata ed uscita sono quei due assieme sullo stesso lato. Quello singolo dall'altra parte è relegato allo scolo e basta.

dantess
13-07-2021, 11:03
buongiorno a tutti....attualmente possiedo un thermaltake f51 con un rad on Top da 420x45 ed uno in front da 280x60. Volevo cambiare case avevo pensato al fractal R6 o R7 ma nessuno dei due supporta 420x45 si fermano tutti a 30mm ed in più ho necessità di uno slot da 5.25. QUalcuno conosce qualche case dalle linee pulite che potrebbe soddisfare i miei requisiti? ho girato parecchio ma nulla, sono tutti senza slot 5.25 o comunque per montare il 420 chiedono di smontare 5.25. Assurdo che non ci sia una middle tower come F51:muro: :muro: :muro: :muro: avete consigli? che non siano cambia rad :D


grazie mille a tutti :D

Black"SLI"jack
13-07-2021, 11:12
Domanda. Ogni tanto le faccio pure io :asd:

Case cubico o quasi matx con possibilità di ospitare almeno due rad. A parte il solito Lian Li O11D Mini (112 + ss dal re dei case), di cui però nn ho capito se nel caso di mobo matx, il rad sul fondo ci entra o meno, che cosà c'è?

Dovrei metterci una B550 con un 5600x e forse la 2080ti.

Ci sono i Thermaltake core V21 e il Level 20 VT (stesso case a livello di struttura ma con pannelli in vetro).

Sinceramente non ce ne è uno che mi esalti, anzi. Altrimenti me lo realizzo home made.

Gello
13-07-2021, 11:33
Non mi sembri tipo da Parvum ma il S2.5 farebbe al caso tuo, esteticamente spanne avanti a certi cessi tipo il TT, ma i gusti sono cosa molto relativa :stordita:

Black"SLI"jack
13-07-2021, 12:23
Non mi sembri tipo da Parvum ma il S2.5 farebbe al caso tuo, esteticamente spanne avanti a certi cessi tipo il TT, ma i gusti sono cosa molto relativa :stordita:

non discuto sulla questione estetica, che è soggettiva, ma ho già avuto in passato case in acrilico e li odio profondamente. sono per case in metallo. se poi alluminio o secc, è un altro discorso.

potrei anche optare per una soluzione un po' diversa, quindi case compatto il più possibile e rad esterno.

boh, mah non so, l'indecisione regna. non ho fretta sia chiaro.

FroZen
13-07-2021, 12:36
Si i fori di entrata ed uscita sono quei due assieme sullo stesso lato. Quello singolo dall'altra parte è relegato allo scolo e basta.

Visto adesso le tue foto

manco sapevo ci fossero a parte i piedini :stordita: vabbè, rimango dell'idea di fare qualcosa di più "avvolgente" con calma.....

FroZen
13-07-2021, 12:54
Approposito di led dei wb....

Sulla mia taichi vedo che c'è un connettore denominato "AMD led header" o qualcosa del genere......in prossimità del socket cpu....quindi suppongo che fosse per supportare i dissipatore wraith di amd con l'rgb integrato......è a tutti gli effetti una normale porta rgb 12V che voi sappiate?

Perchè non saprei dove inserire il led della pompa-res ek :stordita: ho già da gestire l'rgb 12v del monoblock cpu e quello 5V del wb della 5700XT....

Dalla pagina asrock:

"*The AMD Fan LED Header supports LED strips of maximum load of 3A (36W) and length up to 2.5M."

fregandomene del discorso fan, potrebbe andare secondo voi? qualcuno ha provato ad usarlo?

TigerTank
13-07-2021, 12:57
Domanda. Ogni tanto le faccio pure io :asd:

Case cubico o quasi matx con possibilità di ospitare almeno due rad. A parte il solito Lian Li O11D Mini (112 + ss dal re dei case), di cui però nn ho capito se nel caso di mobo matx, il rad sul fondo ci entra o meno, che cosà c'è?

Dovrei metterci una B550 con un 5600x e forse la 2080ti.

Ci sono i Thermaltake core V21 e il Level 20 VT (stesso case a livello di struttura ma con pannelli in vetro).

Sinceramente non ce ne è uno che mi esalti, anzi. Altrimenti me lo realizzo home made.

Black prova a guardare da Caseking il "Citadel Mesh RGB Micro-ATX case - black " della Kolink. Non avevo mai sentito questa marca ma vedo che CK tratta diversi modelli. Ed il case in questione non sembra male, senza fronzoli pacchiani.

"Support for radiators up to 280mm in the front and 240mm at the top"

Niente abuso di paratie in plexi/vetro ma bello traforato(le maglie esagonali sono le mie preferite).

http://i.imgur.com/JRomemtl.jpg (https://imgur.com/JRomemt)

Black"SLI"jack
13-07-2021, 13:53
Black prova a guardare da Caseking il "Citadel Mesh RGB Micro-ATX case - black " della Kolink. Non avevo mai sentito questa marca ma vedo che CK tratta diversi modelli. Ed il case in questione non sembra male, senza fronzoli pacchiani.

"Support for radiators up to 280mm in the front and 240mm at the top"

Niente abuso di paratie in plexi/vetro ma bello traforato(le maglie esagonali sono le mie preferite).

http://i.imgur.com/JRomemtl.jpg (https://imgur.com/JRomemt)

si l'avevo visto. c'è anche su amazon. non sembra malvagio. come marca già lo conoscevo. ovviamente visto il prezzo si parla di lamierino. non si capisce quanto spesso può essere il rad frontale, ma presumo i soliti 30mm. se ci andasse un 45mm, non sarebbe male, dato che ho da parte un 240/30 e un 280/45.

perché se devo ricomprare anche i rad, a quel punto faccio una pazzia all stylish, con l'O11D mini, distro plate frontale, rad nuovi e tutto il resto. millino e passa la paura :asd:
ma volevo evitare.

Gello
13-07-2021, 13:56
non discuto sulla questione estetica, che è soggettiva, ma ho già avuto in passato case in acrilico e li odio profondamente. sono per case in metallo. se poi alluminio o secc, è un altro discorso.

potrei anche optare per una soluzione un po' diversa, quindi case compatto il più possibile e rad esterno.

boh, mah non so, l'indecisione regna. non ho fretta sia chiaro.

Capisco benissimo, per me rimane solo l'O11 gli altri che ho visto sono veramente roba da acido negli occhi

TigerTank
13-07-2021, 14:11
si l'avevo visto. c'è anche su amazon. non sembra malvagio. come marca già lo conoscevo. ovviamente visto il prezzo si parla di lamierino. non si capisce quanto spesso può essere il rad frontale, ma presumo i soliti 30mm. se ci andasse un 45mm, non sarebbe male, dato che ho da parte un 240/30 e un 280/45.

perché se devo ricomprare anche i rad, a quel punto faccio una pazzia all stylish, con l'O11D mini, distro plate frontale, rad nuovi e tutto il resto. millino e passa la paura :asd:
ma volevo evitare.

Ah capito :)
Pensavo fossi in ballo a realizzare un sistema per un amico o conoscente cedendo la 2080Ti e di solito in quel caso una delle priorità richieste è "contenere la spesa" :D
Imho a parte in LianLi detto da Gello a quel punto per i rad forse meglio direttamente un middle tower tra i più compatti.

Comunque ieri grazie ad un paio di dritte del buon Thunder e qualche smanettamento grafico, ho scoperto il logo personalizzato di Aquasuite/Aquaero :asd:

http://i.imgur.com/k0pTCNul.jpg (https://imgur.com/k0pTCNu)

Black"SLI"jack
13-07-2021, 14:26
no è per me. mi sono ritrovato una b550 con 5600x e ram in mano. quindi stavo pensando di metterci la 2080ti, e piazzare tale pc sull'oled55cx in camera da letto per farmi tutti gli indie e giochi leggeri. mentre la 3090 resta per il gaming serio sull'oled48c1, ma sulla scrivania.

potrei anche piazzarci la 1080 o la 1070 sul 5600x, ovviamente liquidate. praticamente ho l'imbarazzo della scelta tra configurazioni varie.

boh non so, ci rimugino sopra, è solo un sistemino extra arrivato così.

bello il logo. sui miei aquaero ho l'immagine del mio nick.

TigerTank
13-07-2021, 14:33
no è per me. mi sono ritrovato una b550 con 5600x e ram in mano. quindi stavo pensando di metterci la 2080ti, e piazzare tale pc sull'oled55cx in camera da letto per farmi tutti gli indie e giochi leggeri. mentre la 3090 resta per il gaming serio sull'oled48c1, ma sulla scrivania.

potrei anche piazzarci la 1080 o la 1070 sul 5600x, ovviamente liquidate. praticamente ho l'imbarazzo della scelta tra configurazioni varie.

boh non so, ci rimugino sopra, è solo un sistemino extra arrivato così.

bello il logo. sui miei aquaero ho l'immagine del mio nick.

A quel punto mettici direttamente la 2080Ti casomai ti capitasse la voglia di qualcosa di più pesante ma da stravaccato sul letto :D

Black"SLI"jack
13-07-2021, 14:34
A quel punto mettici direttamente la 2080Ti casomai ti capitasse la voglia di qualcosa di più pesante ma da stravaccato sul letto :D

eh appunto era quello il mio intento :D :sofico:

FrancoBit
13-07-2021, 14:55
eh appunto era quello il mio intento :D :sofico:

Vuoi mettere ribaltare un Twinsteer da svaccato che soddisfazioni?
Comunque, sto cercando di piazzare la 3070ti in una build che devo fare prima dell'estate. Ho fatto una fatica della miseria per comprarla, ho preso la Strix per tirarmela agli aperitivi.... e scalda come un fo**utissimo forno. Mi ha alzato la temp interna del case in maniera vergognosa e non c'è UN waterblock compatibile al mondo, tranne quello di corsair per le Strix... che al momento causa effetti pandemia non vedremo fino almeno a ottobre nuovamente in commercio (li ho contattati e questo mi hanno detto). Insomma, se riesco a smazzarla mi fiondo su una 3080. Sono un po' deluso, ma capisco che il "nodo" del discorso sta nel liquidare la scheda, c'è taaaanta differenza rispetto ad aria, soprattutto se si struttura un sistema intero sul liquido. Ho 2 rad da 360 che raffreddano una cpu, e una gpu che fa da termosifone, rovinando le prestazione del loop..... :muro:

Black"SLI"jack
13-07-2021, 15:24
lasciamo stare il ribaltare, che in quelle due maledette mappe, Kola e Imandra, son volati tutti i santi passati, presenti e futuri :asd:
io e il mio amico si vorrebbe conoscere chi ha ideato quelle due mappe, che dovremmo dirgli due paroline molto amichevoli... :O :asd:

per il discorso vga liquidata, purtroppo con queste Ampere non dico che sia obbligatorio ma alquanto consigliato. pure le amd non scherzano. ho montato la 6800xt che ero riuscito a prendere al primo tentativo alcune settimane fa, ad un mio amico e anche quella è un bello forno. fosse per me era già a liquido ancora prima di finire nel case :asd:

davide155
13-07-2021, 15:27
Visto adesso le tue foto



manco sapevo ci fossero a parte i piedini :stordita: vabbè, rimango dell'idea di fare qualcosa di più "avvolgente" con calma.....Su aquatuning ci sono sulla pagina di acquisto del 1260. Te le consigliano in pole position. Altrimenti anche io avrei preso solo il rad.... Manco sapevo ci fossero i piedini universali.

methis89
13-07-2021, 21:43
no è per me. mi sono ritrovato una b550 con 5600x e ram in mano. quindi stavo pensando di metterci la 2080ti, e piazzare tale pc sull'oled55cx in camera da letto per farmi tutti gli indie e giochi leggeri. mentre la 3090 resta per il gaming serio sull'oled48c1, ma sulla scrivania.

potrei anche piazzarci la 1080 o la 1070 sul 5600x, ovviamente liquidate. praticamente ho l'imbarazzo della scelta tra configurazioni varie.

boh non so, ci rimugino sopra, è solo un sistemino extra arrivato così.

bello il logo. sui miei aquaero ho l'immagine del mio nick.

ma sempre tu trovi tutte le chicche in giro? io ho avuto la fortuna di trovare un 3600 in vendita dopo non so quanto e tu addirittura il blocco completo col 5600x? Oltre tutti gli aquaero che hai trovato in giro (e che alla fine mi comprai stanco di cercarlo)... devi passarmi qualche tuo contatto mi sa, altrimenti passami direttamente il blocchetto che non ho dubbi sul cosa farne XD

Z.e.t.
13-07-2021, 22:14
Aquasuite è troppo customizzabile, fermatemi :asd:

Per la schermata customizzabile:

Prendete il file User_Logo nella cartella Screens di aquasuite (dove avete installato il programma)
Fatene una copia di backup per sicurezza
Ora apritelo con qualsiasi programma editing immagine
Modificatelo a piacimento
Il file deve avere le seguenti caratteristiche:
Dimensione 256x64 pixel
Bianco e nero (per visualizzarlo correttamente sul display dell'aquaero dovete invertire i colori all'immagine!)

Enjoy the new screen
https://i.ibb.co/K9fbGMJ/aquaero5-screenshot-2021-07-13-231818.png (https://imgbb.com/)


Maledetto Black!

Mi sto studiando anche il codice XAML :asd:

FroZen
13-07-2021, 23:10
Approposito di led dei wb....

Sulla mia taichi vedo che c'è un connettore denominato "AMD led header" o qualcosa del genere......in prossimità del socket cpu....quindi suppongo che fosse per supportare i dissipatore wraith di amd con l'rgb integrato......è a tutti gli effetti una normale porta rgb 12V che voi sappiate?

Perchè non saprei dove inserire il led della pompa-res ek :stordita: ho già da gestire l'rgb 12v del monoblock cpu e quello 5V del wb della 5700XT....

Dalla pagina asrock:

"*The AMD Fan LED Header supports LED strips of maximum load of 3A (36W) and length up to 2.5M."

fregandomene del discorso fan, potrebbe andare secondo voi? qualcuno ha provato ad usarlo?

Mi rispondo da solo… guardando lo schema elettrico dei pin e le note di attenzione sui vari manuali delle am4 direi che l’amd fan header può essere considerato un header rgb 12v in più! Fatemi provare ma direi che ne sono abbastanza certo :stordita: :stordita: il bello è che tiene 3A!

Z.e.t.
13-07-2021, 23:42
Mi rispondo da solo… guardando lo schema elettrico dei pin e le note di attenzione sui vari manuali delle am4 direi che l’amd fan header può essere considerato un header rgb 12v in più! Fatemi provare ma direi che ne sono abbastanza certo :stordita: :stordita: il bello è che tiene 3A!
Deve esserci scritto rgb!

Invece è solo un semplice fan header è gestirà solo le ventole e non dei led rgb

Fai attenzione!

javiersousa
14-07-2021, 00:36
Ragazzi, chi ha una 3080 sotto liquido? Potrebbe dirmi, nei game più pesanti a che temperatura arriva? grazie.

Thunder-74
14-07-2021, 07:40
Aquasuite è troppo customizzabile, fermatemi :asd:

Per la schermata customizzabile:

Prendete il file User_Logo nella cartella Screens di aquasuite (dove avete installato il programma)
Fatene una copia di backup per sicurezza
Ora apritelo con qualsiasi programma editing immagine
Modificatelo a piacimento
Il file deve avere le seguenti caratteristiche:
Dimensione 256x64 pixel
Bianco e nero (per visualizzarlo correttamente sul display dell'aquaero dovete invertire i colori all'immagine!)

Enjoy the new screen
https://i.ibb.co/K9fbGMJ/aquaero5-screenshot-2021-07-13-231818.png (https://imgbb.com/)


Maledetto Black!

Mi sto studiando anche il codice XAML :asd:


Si, divertente :)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210714/044a9b47ca1d87c55cbb6a0eb411f053.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

FroZen
14-07-2021, 07:48
Deve esserci scritto rgb!

Invece è solo un semplice fan header è gestirà solo le ventole e non dei led rgb

Fai attenzione!

I wraith sono rgb, e i cavi sono due...uno fan normale e uno led che va in questo connettore...lo schema elettrico è IDENTICO, non riesco a trovare la pagina del manuale che ho guardato ieri ma c'erano sia quello che un normale rgb header 12V affiancati ed erano identici....

Z.e.t.
14-07-2021, 08:41
I wraith sono rgb, e i cavi sono due...uno fan normale e uno led che va in questo connettore...lo schema elettrico è IDENTICO, non riesco a trovare la pagina del manuale che ho guardato ieri ma c'erano sia quello che un normale rgb header 12V affiancati ed erano identici....

Ma sono segnali diversi a prescindere dal tipo di connettore e voltaggio.

floyd2
14-07-2021, 09:25
Ragazzi, chi ha una 3080 sotto liquido? Potrebbe dirmi, nei game più pesanti a che temperatura arriva? grazie.La mia sui 45 gradi circa.

Gello
14-07-2021, 09:25
Uso poco i led ma non capisco dove stia la confusione se sul manuale c'e' scritto segnale rgb 12v.

Basta che nn ci metti un led a 5v senno' lo bruci e via.

FroZen
14-07-2021, 09:37
Uso poco i led ma non capisco dove stia la confusione se sul manuale c'e' scritto segnale rgb 12v.

Basta che nn ci metti un led a 5v senno' lo bruci e via.

eh appunto

unica cosa a cui stare attenti è quella ma hanno anche un numero di pin diverso quindi sarebbe proprio da pirla mettere un 3 pin (5V) su un connettore a 4 (12v) che non sia il classico fan header...

Gello
14-07-2021, 09:49
eh appunto

unica cosa a cui stare attenti è quella ma hanno anche un numero di pin diverso quindi sarebbe proprio da pirla mettere un 3 pin (5V) su un connettore a 4 (12v) che non sia il classico fan header...

Esatto, oppure voler mettere una ventola in un connettore rgb :fagiano:

davidenko7
14-07-2021, 14:30
Raga è da un bel poco di tempo che ho questo problema ma non ho mai avuto voglia di risolverlo. Ora non ce la faccio più :D. In pratica il waterblock della cpu non mi si illumina bene. Quando accendo il computer a volte funziona tutto come dovrebbe e si illumina correttamente mentre la maggior parte delle volte invece si illumina ma molto poco, come se i led fossero impostati al 20%.

Ho una Asus Crosshair VIII Hero come scheda madre ed un wb EK Velocity D-RGB.

Ecco la situazione:
https://i.imgur.com/VhyFVnVl.jpg

La foto con il telefono non rende giustizia, sembra che si illumini bene ma in realtà se lo confrontate con le ram si nota la differenza. Ad occhio nudo sembra quasi spento.

Z.e.t.
14-07-2021, 14:41
Raga è da un bel poco di tempo che ho questo problema ma non ho mai avuto voglia di risolverlo. Ora non ce la faccio più :D. In pratica il waterblock della cpu non mi si illumina bene. Quando accendo il computer a volte funziona tutto come dovrebbe e si illumina correttamente mentre la maggior parte delle volte invece si illumina ma molto poco, come se i led fossero impostati al 20%.

Ho una Asus Crosshair VIII Hero come scheda madre ed un wb EK Velocity D-RGB.

Ecco la situazione:
https://i.imgur.com/VhyFVnVl.jpg

La foto con il telefono non rende giustizia, sembra che si illumini bene ma in realtà se lo confrontate con le ram si nota la differenza. Ad occhio nudo sembra quasi spento.

Dovrai smanettare col software immagino.
Lo hai collegato correttamente al pin D-RGB ( o A-rgb o Rainbow)?

Ho lo stesso WB e si illumina che è uno spettacolo.

dantess
14-07-2021, 15:13
Ragazzi, chi ha una 3080 sotto liquido? Potrebbe dirmi, nei game più pesanti a che temperatura arriva? grazie.

mi associo alla domanda....io ho una 3080ti e con 2 rad un 420x45 ed un 280x60....bene ieri dopo spurgo ecc ho fatto qualche valley al volo ed ho ottenuto 50° sul core ed acqua a 40 ma non avevo toccato il profilo ventole che a quanto pare con 3080ti e 5900x va notevolmente aumentato (vengo da 2080ti). Stavo pensando di aggiungere un 120x45 ed un gpu-bpc in serie in quanto toccando la scheda la sentivo calda al back (anche se non ha le ram).
Stasera metto un sensore sulla piastra e vedo un pò che temp prende. Tu che avevi?

davidenko7
14-07-2021, 15:17
Dovrai smanettare col software immagino.
Lo hai collegato correttamente al pin D-RGB ( o A-rgb o Rainbow)?

Ho lo stesso WB e si illumina che è uno spettacolo.

Ho provato a smanettare con il software ma non c'è stato niente da fare. Dipende da come si avvia il computer. A volte funziona tutto bene, a volte no.

Si è collegato direttamente al 5v D-RGB

TigerTank
14-07-2021, 17:58
eh appunto

unica cosa a cui stare attenti è quella ma hanno anche un numero di pin diverso quindi sarebbe proprio da pirla mettere un 3 pin (5V) su un connettore a 4 (12v) che non sia il classico fan header...

Non credo sia nemmeno possibile perchè di solito sul connettore femmina argb da 5V il buco corrispondente al pin mancante sul maschio è chiuso.

http://i.imgur.com/WP34O5jl.jpg (https://imgur.com/WP34O5j)

dantess
14-07-2021, 18:00
mi associo alla domanda....io ho una 3080ti e con 2 rad un 420x45 ed un 280x60....bene ieri dopo spurgo ecc ho fatto qualche valley al volo ed ho ottenuto 50° sul core ed acqua a 40 ma non avevo toccato il profilo ventole che a quanto pare con 3080ti e 5900x va notevolmente aumentato (vengo da 2080ti). Stavo pensando di aggiungere un 120x45 ed un gpu-bpc in serie in quanto toccando la scheda la sentivo calda al back (anche se non ha le ram).
Stasera metto un sensore sulla piastra e vedo un pò che temp prende. Tu che avevi?

ho fatto 1 oretta di valley confermo la gpu tocca massimo 50° il sensore sul backplate (da me installato) ha registrato la stessa temperatura.
Cpu massimo 60° ma è un 5900x quindi ci sta. Tambiente 28° ed acqua a 38° massimo. Direi che quindi l'equilibro c'è lo spurgo dell'aria mi sembra ok...diciamo che in futuro forse aggiungerò un rad da 120 nel posteriore per cercare di recuperare qualche grado e magari abbassare il profilo ventole che è salito fino al 77% che non è poco, ma tanto gioco con le cuffie quindi stica :D

Potrei provare a down voltare per vedere se migliora un po' la situazione... qualcuno ha consigli?

cthulu
14-07-2021, 23:06
..torno sul prg Aquasuite...
vedo che il monitoraggio si può basare su HWinfo64 e Aida64 e così ho fatto...ma un parametro che volevo monitorare NON LO TROVO..
ovvero i Watt della GPU.
Li vedo su HWinfo64,ma come sensore su Aquasuite no....
Come mai ?

Z.e.t.
14-07-2021, 23:55
..torno sul prg Aquasuite...
vedo che il monitoraggio si può basare su HWinfo64 e Aida64 e così ho fatto...ma un parametro che volevo monitorare NON LO TROVO..
ovvero i Watt della GPU.
Li vedo su HWinfo64,ma come sensore su Aquasuite no....
Come mai ?

Hai spulciato bene nel tab del sensori della VGA?
Controllo anche io per sicurezza

javiersousa
15-07-2021, 00:53
mi associo alla domanda....io ho una 3080ti e con 2 rad un 420x45 ed un 280x60....bene ieri dopo spurgo ecc ho fatto qualche valley al volo ed ho ottenuto 50° sul core ed acqua a 40 ma non avevo toccato il profilo ventole che a quanto pare con 3080ti e 5900x va notevolmente aumentato (vengo da 2080ti). Stavo pensando di aggiungere un 120x45 ed un gpu-bpc in serie in quanto toccando la scheda la sentivo calda al back (anche se non ha le ram).
Stasera metto un sensore sulla piastra e vedo un pò che temp prende. Tu che avevi?

Attualmente con la 3080 ho anche l'i9-10900k sotto liquido, dopo circa 2 ore scarse di game (Days Gone.....cazzo è pesante sto gioco) la VGA arriva a 59°, sono con un rad da 420*25 ed un 360*25, secondo me mi frega lo spessore dei radiatori....ma non ho proprio voglia di smontare.....assolutamente......

Thunder-74
15-07-2021, 07:49
mi associo alla domanda....io ho una 3080ti e con 2 rad un 420x45 ed un 280x60....bene ieri dopo spurgo ecc ho fatto qualche valley al volo ed ho ottenuto 50° sul core ed acqua a 40 ma non avevo toccato il profilo ventole che a quanto pare con 3080ti e 5900x va notevolmente aumentato (vengo da 2080ti). Stavo pensando di aggiungere un 120x45 ed un gpu-bpc in serie in quanto toccando la scheda la sentivo calda al back (anche se non ha le ram).
Stasera metto un sensore sulla piastra e vedo un pò che temp prende. Tu che avevi?


Quello che va osservato è il Delta tra le temperature ambiente l/liquido e liquido/gpu. Se stare sotto o vicino ai 10 gradi, andare a incrementare la massa radiante sortirà pochi effetti. Tutto parte dalla temp ambiente. Se questa sta a 28/30 gradi , tanti miracoli non si possono fare … facile vedere la gpu sui 50 gradi. Soluzione, installare un clima in stanza e abbassate a 22/24 la temp, oppure vivere sereni ugualmente, ma sudati :)

Diverso il discorso se vi trovate con differenze di temp liquido ambiente di 15 gradi, ad esempio. Qui da vedere se si può migliorare il flusso di aria nel case, prima di andare ad aggiungere o sostituire i rad con più efficienti.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-07-2021, 07:53
Non sono 3080, ma 3090. Una con bios da 350w e una da 390w. Quella da 350w è abbinata ad un 9900k, 2 rad 360/60 e un 240/60. Quella da 390w è abbinata ad 5950x, con rad 1260/45. Più o meno si comportano in modo simile. In game pesante si arriva sui 50-52 gradi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
15-07-2021, 08:15
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha mai avuto esperienza con waterblock gpu Bykski? Sono riuscito a piazzare la 3070ti e sono in attesa della gigabyte 3080 gaming oc. Per liquidarla tra Barrow e Bykski ho scelto il secondo. Fino ad oggi ho montato solo EK, mi chiedevo se avete qualche esperienza o parere sul blocco in questione, grazie!

FroZen
15-07-2021, 08:20
#spostatevi :O

https://i.ibb.co/2K7TVdv/case.jpg (https://ibb.co/JkR96Hv)

di questo passo per natale ho fatto il primo refill :asd:

Mi cago sotto ogni raccordo che serro sui wb in plexy :stordita: troppo piano, troppo forte, mbho!

Avendo il monoblocco della x470 un po' stronzo (l'inlet deve essere solo quello di destra, ovvero esattamente il contrario di dove mi sarebbe piaciuto fosse stato) ho pensato di mettere un novanta sull'uscita che puntasse verso l'alto del case di modo che faccio fare il giro al tubo sopra le ddr....

ps: l'ssd nvme della WD preso su subito.it con il dissipatore della EK è una chicca :asd: manco avessi fatto apposta a sceglierlo

Thunder-74
15-07-2021, 08:21
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha mai avuto esperienza con waterblock gpu Bykski? Sono riuscito a piazzare la 3070ti e sono in attesa della gigabyte 3080 gaming oc. Per liquidarla tra Barrow e Bykski ho scelto il secondo. Fino ad oggi ho montato solo EK, mi chiedevo se avete qualche esperienza o parere sul blocco in questione, grazie!


Lo avevo ordinato per la Strix , poi leggendo che non andava a dissipare tutti ti elementi che invece dissipava quello EK, ho rilegato su quest ultimo. Comunque fa il suo ad un prezzo onesto.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

DJurassic
15-07-2021, 08:23
ho fatto 1 oretta di valley confermo la gpu tocca massimo 50° il sensore sul backplate (da me installato) ha registrato la stessa temperatura.
Cpu massimo 60° ma è un 5900x quindi ci sta. Tambiente 28° ed acqua a 38° massimo. Direi che quindi l'equilibro c'è lo spurgo dell'aria mi sembra ok...diciamo che in futuro forse aggiungerò un rad da 120 nel posteriore per cercare di recuperare qualche grado e magari abbassare il profilo ventole che è salito fino al 77% che non è poco, ma tanto gioco con le cuffie quindi stica :D

Potrei provare a down voltare per vedere se migliora un po' la situazione... qualcuno ha consigli?

Potete fare anche 10 di ore Valley e la scheda resterà fresca nonostante si tratti di un Benchmark, ma passate un ora su CP2077 o su Doom Eternal con RT attivo in 4K e vedrete che le temperature saranno ben diverse da quei 50 registrati. Quello è il vero banco di prova secondo me, altro che 3dMark, Superposition e compagnia bella. ;)

Thunder-74
15-07-2021, 08:24
Potete fare anche 10 di ore Valley e la scheda resterà fresca nonostante si tratti di un Benchmark, ma passate un ora su CP2077 o su Doom Eternal con RT attivo in 4K e vedrete che le temperature saranno ben diverse da quei 50 registrati. Quello è il vero banco di prova secondo me, altro che 3dMark, Superposition e compagnia bella. ;)


Certo, usando titoli con RT, si va ad impegnare ogni sezione del chip. anche metro fa impennare le temp


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

FrancoBit
15-07-2021, 08:28
Lo avevo ordinato per la Strix , poi leggendo che non andava a dissipare tutti ti elementi che invece dissipava quello EK, ho rilegato su quest ultimo. Comunque fa il suo ad un prezzo onesto.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Grazie, si infatti EK è il primo che ho cercato, ma non c'è. Costa 90 euro in meno infatti il Bykski, vedremo dai. Purtroppo la 3070ti Strix non era liquidabile in nessun modo, era come mettere un bracere nel frigorifero :muro:

Thunder-74
15-07-2021, 08:29
Grazie, si infatti EK è il primo che ho cercato, ma non c'è. Costa 90 euro in meno infatti il Bykski, vedremo dai. Purtroppo la 3070ti Strix non era liquidabile in nessun modo, era come mettere un bracere nel frigorifero :muro:


Ma vai tranquillo ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

dantess
15-07-2021, 08:50
Potete fare anche 10 di ore Valley e la scheda resterà fresca nonostante si tratti di un Benchmark, ma passate un ora su CP2077 o su Doom Eternal con RT attivo in 4K e vedrete che le temperature saranno ben diverse da quei 50 registrati. Quello è il vero banco di prova secondo me, altro che 3dMark, Superposition e compagnia bella. ;)

ma io doom eternal non lo ricordavo così pensate :confused:

dantess
15-07-2021, 08:51
Attualmente con la 3080 ho anche l'i9-10900k sotto liquido, dopo circa 2 ore scarse di game (Days Gone.....cazzo è pesante sto gioco) la VGA arriva a 59°, sono con un rad da 420*25 ed un 360*25, secondo me mi frega lo spessore dei radiatori....ma non ho proprio voglia di smontare.....assolutamente......

però i rad da 25 sono proprio piccini quindi ci stà che arrivi a 59° ma temperatura ambiente ed acqua?