PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 [370] 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Hador
26-10-2020, 08:56
rispetto al discorso di qualche pagina fa sul numero di rad per cpu e vga:
https://www.youtube.com/watch?v=Pzh98abhAio

Non sarà un gran test ma sembra darmi ragione, con un triventola e un 120 ci copri il 99% delle config.

TigerTank
26-10-2020, 09:00
Io ne ho montato uno per un mio amico su una rtx 2080Ti e l'ho trovato di ottima fattura, niente da invidiare ad EK e dal prezzo più contenuto con tanto di Backplate incluso. Quindi come marca ti direi che è OK, tanto che penso di prenderlo per liquidare la RTX 3080, dato che ormai EK et simili tra wb e backplate sfondano la soglia dei 200 €. Inoltre ora si trovano facilmente anche in Italia da Ybris......

Ben venga la concorrenza, fa bene a tutti soprattutto se c'è chi pensa di poter pompare i prezzi di continuo sfruttando il fatto che il proprio marchio sia ormai uno dei principali del settore. Anche secondo me EK è diventata fin troppo cara.

Magari succedesse la stessa cosa in ambito vga :D

Black"SLI"jack
26-10-2020, 09:34
rispetto al discorso di qualche pagina fa sul numero di rad per cpu e vga:
https://www.youtube.com/watch?v=Pzh98abhAio

Non sarà un gran test ma sembra darmi ragione, con un triventola e un 120 ci copri il 99% delle config.

attenzione nessuno mai ha detto che non si può raffreddare il tutto pure con un 120mm slim. tutto dipende da quello che si vuole ottenere.

la questione sta in questi termini, escludendo per un attimo il fattore case, che può influire non poco sulle prestazioni, quello che bisogna cercare di individuare è il livello di prestazioni di raffreddamento in relazione al rumore.

perchè avere un loop sottodimensionato, significa in genere avere temp quasi da aria se non superiori, se vogliamo allo stesso temp mantenere il rumore basso o nullo.

e qui ci sono i 2 strade da percorrere:

1- massimizzare la riduzione del rumore e delle temp e delle prestazioni dei componenti.

2- massimizzare la riduzione del rumore ma fregandosene delle temp poi ottenute.

intendiamoci non c'è una verità assoluta. personalmente seguo la prima strada. anche perchè se devo spendere in un loop custom solo perchè fa figo, e fare il pc silenzioso e poi mi ritrovo temp in inverno uguali a quelle da aria, beh risparmio soldi e resto ad aria. perchè se devo spendere che so 1300 euro per la mia 2080ti (presa al d1), ci spendo 200 euro per liquidarla e mi ritrovo con le stesse temp del dissipatore ad aria, quale è il vantaggio? mentre se ben configurato un loop, mi permette di tenerla a 45 gradi (full) in estate? senza n tagli di frequenza?
Parlo di vga, ma in parte è lo stesso discorso di liquidare cpu e mobo.

E qui allora ecco che tutto diventa importante, per massimizzare le prestazioni di raffreddamento. è necessario valutare ogni singolo componente, partendo proprio dal case che spesso è sottovalutato. anche perchè in 10 anni su questo thread, il discorso che con un 360 ci posso raffreddare tutto quello che voglio è venuto fuori mille mila volte.

in genere vale le regola, minori temp e rumore uguale aumentare la massa radiante.

tra l'altro quel video è pure fuorviante, perchè cmq tiene il case aperto con almeno un rad messo fuori quindi non influenzato da un cattivo flusso d'aria. non solo, sicuramente l'ambiente sarà climatizzato, quindi altro fattore che va ad influenzare il risultato finale.

ripeto ognuno è libero di seguire la propria strada. nessuno obbliga a fare in un certo modo. se viene chiesto consiglio, almeno io cerco di farlo in ottica del risultato che vuole ottenere chi chiede aiuto. ma specificando anche quali sono le problematiche su cui ci si imbattere seguendo una certa idea.

Hador
26-10-2020, 09:44
Come detto, avendo gli spazi più che i soldi, melius abundare quam deficere.
MA, con un case decente (random mesh o O11 d, ad esempio) mi sento di dire che una config 2+2 o 3+1 o singolo 4 portano un netto beneficio rispetto a stare ad aria (soprattutto sulle gpu) avendo comunque una rumorosità di utilizzo contenuta, usando buone ventole al massimo intorno ai 1000 rpm.
Se uno vuole liquidare solo la CPU io non perderei il sonno ad usare un 240 invece che un 360, laddove il secondo è sicuramente meglio ma più difficile da infilare nel case.

Black"SLI"jack
26-10-2020, 09:50
la hero non la ho neanche considerata , preferivo la formula in ogni caso ( della x570 ) si il bridge è troppo grosso, e nel mio case farebbe cagare, però magari era piu efficace di 2 curve a 90:confused:

cmq ordinato ora il processore (10850k) e aspetto fine settimana per ordinare la scheda madre ( che devo vendere della roba )

poi vedrò cosa ordinare come wb ( mi piacerebbe il magnitude ma 250euri :muro: ) cosa mi consigli?


edit: ho visto il topic di quello che ha il 10850k a 100gradi ad aria, ma è un fornello da campeggio camuffato da processore? scalda davvero cosi tanto? tocca aumentare i radiatori? ( ho 2 360 da 45mm)

tra il bridge e un pò di curve a 90 non cambia nulla. anche perchè pure all'interno del bridge il collegamento alla fine è a 90 gradi.

su x570 in realtà ho preferito la hero alla formula, perchè la differenza di prezzo a fronte praticamente solo di alcune usb e della rete a 5Gb (feature principali differenti), la trovavo troppo elevata (al tempo quasi 200 euro mentre adesso sui 150). mentre su z390 c'era un senso tra la hero e la formula, soprattutto sulla sezione vrm pietosa della hero (maximus xi hero, avuta abbinata ad un 9900k, poi venduta ad un amico in quanto passavo al 3900x). su z490 invece tra hero e formula le differenze sono più risicate e pure la differenza di prezzo (al massimo 60 euro).

Dragonero87
26-10-2020, 11:21
tra il bridge e un pò di curve a 90 non cambia nulla. anche perchè pure all'interno del bridge il collegamento alla fine è a 90 gradi.

su x570 in realtà ho preferito la hero alla formula, perchè la differenza di prezzo a fronte praticamente solo di alcune usb e della rete a 5Gb (feature principali differenti), la trovavo troppo elevata (al tempo quasi 200 euro mentre adesso sui 150). mentre su z390 c'era un senso tra la hero e la formula, soprattutto sulla sezione vrm pietosa della hero (maximus xi hero, avuta abbinata ad un 9900k, poi venduta ad un amico in quanto passavo al 3900x). su z490 invece tra hero e formula le differenze sono più risicate e pure la differenza di prezzo (al massimo 60 euro).


Capito, che wb mi consigli per il 10850k?

Mi piacerebbe l'ek magnitude ma 250€ 😱😱😱


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Gundam1973
26-10-2020, 11:45
Ok Ragazzi.

Sono con la morte nel cuore....ma sinceramente non ho piu il tempo di una volta da dedicare al pc....vuoi anche solo le manutenzioni per cambio liquido o soffiare/lavare i rad era diventato un rimando continuo. Poi l'incidente di due mesi fa....anche se miracolosamente senza danni, mi ha convinto a chiuderla qui.

Ho smontato tutto e rimesso ad aria.

Appena usciranno le nuove CPU amd e i prezzi si assesteranno faro il cambio di piattaforma e passero il pc in firma (5700xt a parte) al ruolo di muletto.

Al limite appena cambio piattaforma vedro se tenere la sola scheda video a liquido semplificando al massimo l'impianto...una pompetta...un raddino da mettere esterno e due sganci rapidi...boh...vedremo!

Nel frattempo vi leggo/lurko come sempre! :D

XEV
26-10-2020, 12:13
Capito, che wb mi consigli per il 10850k?

Mi piacerebbe l'ek magnitude ma 250€ ������


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

se opti per il velocity sempre ek, pomi molta attenzione ad informati nel web sulla reale compatibilità. (se caso mai dovessi prendere una rog)Perchè non era compatibile con le rog z390. Ufficialmente si, ma non era nel pratico montabile, infatti dovetti venderlo.
Questo perchè la gomma che va tra il retro mobo ed il backplate, andava sui puntini di saldatura, e vi si doveva fare una certa "forzatura" nel montarlo.

FroZen
26-10-2020, 16:46
ma i filetti sono comunque in plexy, quindi cautela nell'avvitare e svitare i raccordi

:muro: :muro: :muro:

abovvo sta cosa ma pare molto comune li mortacci loro

Dragonero87
26-10-2020, 18:24
se opti per il velocity sempre ek, pomi molta attenzione ad informati nel web sulla reale compatibilità. (se caso mai dovessi prendere una rog)Perchè non era compatibile con le rog z390. Ufficialmente si, ma non era nel pratico montabile, infatti dovetti venderlo.
Questo perchè la gomma che va tra il retro mobo ed il backplate, andava sui puntini di saldatura, e vi si doveva fare una certa "forzatura" nel montarlo.

devo appunto montarlo sul z490 rog formula, ma se ho visto che dal video del bridge per questa scheda ek, che si monta solamente usando il velocity ek

però si non cè nessun wb che da per compatibilità il socket 1200 di intel... bene, molto bene.


sennò che altri wb?

FroZen
26-10-2020, 19:07
Ok Ragazzi.

Sono con la morte nel cuore....

il mio loop infatti ha le prestazioni ma anche la praticità in testa....la ws esterna la vedo un modo di evitare salti carpiati nella scelta, disposizione del case, dei componenti, dei raccordi etc etc etc dove metto i radiatori blablbaablabla

FUORI TUTTO!

Rubinetto sotto pompa accessibile in dieci secondi dal lato plexy e pedalare!!!!

CrazyDog
26-10-2020, 20:15
però si non cè nessun wb che da per compatibilità il socket 1200 di intel... bene, molto bene.


sennò che altri wb?

perchè è cambiato qualcosa dai socket 115x ai 1200? ho sempre letto che sono identici per supporto dissipatori e wb

Dragonero87
26-10-2020, 20:58
perchè è cambiato qualcosa dai socket 115x ai 1200? ho sempre letto che sono identici per supporto dissipatori e wb


Ah si? Allora tengo il raystorm pro per il momento e appena riesco vado di magnitude


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Marscorpion
26-10-2020, 21:06
Ad oggi qual'è il radiatore più performante con ventole sopra i 1500 rpm?
Fino a qualche anno fa se non sbaglio era l'Ek coolstream XE, poi non mi sono più aggiornato con gli ultimi modelli di marche come Corsair, Thermaltake ecc.
Devo raffreddare un i7 9700@ 5Ghz 1.30V ed una rtx 3080, quindi andrei di 480mm; nessun problema di spessore dato che lo monto all'esterno del case.

CrazyDog
26-10-2020, 21:07
Ah si? Allora tengo il raystorm pro per il momento e appena riesco vado di magnitude


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

leggi qua:

https://www.pcprofessionale.it/news/hardware/cpu/comet-lake-s-il-socket-lga-1200-compatibile-con-i-vecchi-sistemi-di-raffreddamento/

ti manda a questa faq di noctua: https://noctua.at/en/productfaqs/productfaq/view/id/236/

jing1988
27-10-2020, 07:28
Ad oggi qual'è il radiatore più performante con ventole sopra i 1500 rpm?
Fino a qualche anno fa se non sbaglio era l'Ek coolstream XE, poi non mi sono più aggiornato con gli ultimi modelli di marche come Corsair, Thermaltake ecc.
Devo raffreddare un i7 9700@ 5Ghz 1.30V ed una rtx 3080, quindi andrei di 480mm; nessun problema di spessore dato che lo monto all'esterno del case.


Io ho due TT da 480X60mm, mi trovo benissimo. Setto le ventole in base al temp del liquido, ma non mi sembra che vado oltre 1500rpm. Sto aspettando che arrivi anche il terzo di stesse dimensioni. Devono liquidare la X570 ultra Aorus con il monoblocco con un futuro 5xxx, e rtx30xx, e anche il Chipset, e anche 980 pro 1tb. Ahahahah


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Marscorpion
27-10-2020, 07:40
Io ho due TT da 480X60mm, mi trovo benissimo. Setto le ventole in base al temp del liquido, ma non mi sembra che vado oltre 1500rpm. Sto aspettando che arrivi anche il terzo di stesse dimensioni. Devono liquidare la X570 ultra Aorus con il monoblocco con un futuro 5xxx, e rtx30xx, e anche il Chipset, e anche 980 pro 1tb. Ahahahah


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Visto su Amazon il Pacific CL480 sta anche ad un ottimo prezzo (125€), ma è solo in preorder e a me servirebbe con una certa fretta..... non ho trovato però una recensione che possa definirsi tale su questo radiatore!
Ho scritto sopra i 1500 rpm considerando il pc a pieno carico in game con cuffie nelle orecchie, in altri ambiti ovviamente gli rpm scendono anche sotto i 1000 rpm.

jing1988
27-10-2020, 08:58
Visto su Amazon il Pacific CL480 sta anche ad un ottimo prezzo (125€), ma è solo in preorder e a me servirebbe con una certa fretta..... non ho trovato però una recensione che possa definirsi tale su questo radiatore!
Ho scritto sopra i 1500 rpm considerando il pc a pieno carico in game con cuffie nelle orecchie, in altri ambiti ovviamente gli rpm scendono anche sotto i 1000 rpm.


Esattamente quello, lo sto aspettando da quasi un mese.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-10-2020, 09:14
Ad oggi qual'è il radiatore più performante con ventole sopra i 1500 rpm?
Fino a qualche anno fa se non sbaglio era l'Ek coolstream XE, poi non mi sono più aggiornato con gli ultimi modelli di marche come Corsair, Thermaltake ecc.
Devo raffreddare un i7 9700@ 5Ghz 1.30V ed una rtx 3080, quindi andrei di 480mm; nessun problema di spessore dato che lo monto all'esterno del case.

dipende molto dalle ventole abbinate. 1500rpm vuol dire poco. esempio un conto usare delle ek vardar a 1500rpm un altro usare delle yate loon a 1500rpm. le prime avranno già una bella pressione statica, le seconde che sono praticamente alla loro massima velocità genereranno pochissima pressione statica.

cmq il coolstream xe di ek, risultò prestante sopra gli altri solo in una recensione. e mai capito come fecero ad ottenere quei risultati. non per questo dico che sia un pessimo rad. è un buon rad nella media.

ci sono gli hardware labs che sono assai prestanti con ventole praticamente di qualsiasi tipo. peccato il costo esagerato e la difficile reperibilità.

Marscorpion
27-10-2020, 09:58
dipende molto dalle ventole abbinate. 1500rpm vuol dire poco. esempio un conto usare delle ek vardar a 1500rpm un altro usare delle yate loon a 1500rpm. le prime avranno già una bella pressione statica, le seconde che sono praticamente alla loro massima velocità genereranno pochissima pressione statica.

cmq il coolstream xe di ek, risultò prestante sopra gli altri solo in una recensione. e mai capito come fecero ad ottenere quei risultati. non per questo dico che sia un pessimo rad. è un buon rad nella media.

ci sono gli hardware labs che sono assai prestanti con ventole praticamente di qualsiasi tipo. peccato il costo esagerato e la difficile reperibilità.

Hai ragione sulla questione delle ventole...... monto delle EK vardar ER da 2200rpm. Io ho visto le recensioni su xtremerigs.net. Se hai da consigliarmi altre recensioni sono tutto orecchie! :)
Gli hardware labs anche a me piacciono molto ma il prezzo lo ritengo eccessivo.

PS: secondo te vale la pena cambiare il mio attuale XSPC AX480 con modelli dallo spessore di 5,5/6cm per tenere a bada un i7 9700@ 5Ghz e una RTX3080?

Black"SLI"jack
27-10-2020, 10:11
con le ventole a disposizione (presumo le f120-4ER come le mie), puoi montare qualsiasi rad che più di aggrada. resterei sempre su rad a basso fpi, per poter avere in linea generale migliori prestazioni a bassi rpm. i rad ad alto fpi, spesso peccano a bassi rpm.

di rad ne ho provati tanti, non tutte le marche, ma un pò. e a parità di ventole spesso le differenze sono talmente minime, da essere minate più che altro da fattori esterni all'accoppiata rad-fan. più che altro le differenze si vedono a max rpm o cmq situazioni che solo in test si possono fare. a volte le differenze tra il rad migliore e quello peggiore si assestano in un paio di grado. su rad buoni, si parla spesso di decimi di grado.

se poi ho letto che lo userai esterno, allora non mi farei troppe paranoie. praticamente escludi buona parte delle cause di inefficienza di rad e fan. resterei su di un 45mm o 60mm.

Black"SLI"jack
27-10-2020, 10:13
PS: secondo te vale la pena cambiare il mio attuale XSPC AX480 con modelli dallo spessore di 5,5/6cm per tenere a bada un i7 9700@ 5Ghz e una RTX3080?

visto solo adesso. beh non è la versione RX, ma cmq un buon rad. personalmente non starei a cambiarlo. valuterei le prestazioni con la configurazione e solo dopo nel caso estremo punterei ad un cambio.

Marscorpion
27-10-2020, 10:19
con le ventole a disposizione (presumo le f120-4ER come le mie), puoi montare qualsiasi rad che più di aggrada. resterei sempre su rad a basso fpi, per poter avere in linea generale migliori prestazioni a bassi rpm. i rad ad alto fpi, spesso peccano a bassi rpm.

di rad ne ho provati tanti, non tutte le marche, ma un pò. e a parità di ventole spesso le differenze sono talmente minime, da essere minate più che altro da fattori esterni all'accoppiata rad-fan. più che altro le differenze si vedono a max rpm o cmq situazioni che solo in test si possono fare. a volte le differenze tra il rad migliore e quello peggiore si assestano in un paio di grado. su rad buoni, si parla spesso di decimi di grado.

se poi ho letto che lo userai esterno, allora non mi farei troppe paranoie. praticamente escludi buona parte delle cause di inefficienza di rad e fan. resterei su di un 45mm o 60mm.

Si le ventole sono quelle.....
Il mio dubbio è propio quello di spendere oltre 150 € e non ottenere grossi riduzioni delle temperature rispetto a quelli che avevo con l'AX480 (9700K e RTX 2080 mai visti sopra i 50° in game), radiatore che in alcune recensioni viene distrutto in altre addirittura performa meglio di radiatori spessi 6 cm.
Il radiatore verrà posizionato così:
https://i.postimg.cc/fSfJTJCg/20190119-192815.jpg (https://postimg.cc/fSfJTJCg)

Black"SLI"jack
27-10-2020, 10:35
sicuramente avere il rad esterno è uno dei migliori vantaggi che si può avere. le ventole ti permettono ampio margine di operatività, anche se ai max rpm, ti sollevano il case dalla scrivania :asd:

ora la 2080 rispetto alla 3080 genera un meno calore, quindi qualcosa come temp forse le perderai con la 3080. un 60mm di rad ti permette di guadagnare qualcosa ma se va bene 1 o 2 gradi sul liquido, non certo 10 gradi, rispetto al tuo rad. quindi quei 150 euro iniziano ad essere troppi in relazione al risultato finale.

discorso diverso se invece di prendere un 480 puntavi a prendere un 1080, tipo il phobya/alphacool oppure un mora lt, che di base costano più o meno come un 480 di buona fattura (170 euro un 1080, 150 euro un 480). abbinarci un bel set di 18 ventole arctic p12 (23 euro a pacco da 5 fan). ovviamente rivendendo il tuo rad e fan. ecco allora una bella waterstation anche un pò da imboscare che non avrebbe paura di alcuni tipo di configurazione.

floyd2
27-10-2020, 10:38
Ragazzi, un consiglio. Devo prendere un nuovo blocco cpu che dovrà funzionare su un ryzen serie 3000 (al momento è un 3800x).

Di solito tendo ad andare sui prodotti Watercool, ma non ho esperienza sugli amd? Qualcuno ha dei consigli in merito?

Ho letto in giro anche di un nuovo blocco, fatto da Techn, che prometterebbe bene soprattutto sui ryzen, anche perchè sembra abbastanza ispirato all'Optimus, ma non sono riuscito a trovare particolari informazioni.

Cosa mi consigliate?

Black"SLI"jack
27-10-2020, 10:52
considerando che spesso tra i wb al top della classifica, ci passano decimi di grado, prenderei quello che piace di più esteticamente. se hai sempre avuto watercool, potresti tornare con loro, oppure prendi uno dei soliti, come ek velocity o xspc raystorm pro e vivi sereno.

se poi la tua mobo, ha la possibilità di montare un monoblocco per raffredare anche i vrm, perchè no. io sulla crosshair 8 hero con il 3900x sono andato di monoblocco ek.

PiemoG
27-10-2020, 11:28
DOMANDA:
C'è un modo per capire se il WB sia stato montato male sulla CPU e/o se ci possano essere bolle d'aria sotto, che non sia smontarlo?
Ho una build abbastanza "incastrata, specie nella connessione da CPU a GPU
https://thumbs2.imagebam.com/2c/9b/65/af23bc1356858950.jpg (http://www.imagebam.com/image/af23bc1356858950)

Ingame ho notato temp nell'ordine dei 37-40° per la VGA e 55-60° per la CPU.
So che il Ryzen5 3600 va a leggere il core più alto, ma con la seguente config, mi sembra un filo alta:

3x120 Arctic in ingresso
3x120 Corsair ML in output di cui 2 su un rad da 240slim sul side
3x120 Corsair ML in output su rad 360slim sul top
WB Corsair XC7
GPU 1070 con WB EK

Il loop ha il seguente ordine: POMPA --> CPU --> VGA --> RAD360 --> RAD240

E qui dico che secondo me il LianLi PCO11 non è il massimo come posizionamento ventole ahahah
Attualmente tutte le ventole sono in gestione AUTO perchè devo trovare il tempo per configurare con le 3 in IN un po' più alte dell'OUT per avere pressione positiva, ma comunque spingere fuori aria attraverso i RAD

mattxx88
27-10-2020, 13:59
Ad oggi qual'è il radiatore più performante con ventole sopra i 1500 rpm?
Fino a qualche anno fa se non sbaglio era l'Ek coolstream XE, poi non mi sono più aggiornato con gli ultimi modelli di marche come Corsair, Thermaltake ecc.
Devo raffreddare un i7 9700@ 5Ghz 1.30V ed una rtx 3080, quindi andrei di 480mm; nessun problema di spessore dato che lo monto all'esterno del case.

guarda io per sfizio/curiosità/ giro dei tubi ho cambiato i miei due xspc ex360 con 2 hwlabs gts 360 e ho guadagnato la bellezza di 0 gradi :D

Marscorpion
27-10-2020, 14:39
guarda io per sfizio/curiosità/ giro dei tubi ho cambiato i miei due xspc ex360 con 2 hwlabs gts 360 e ho guadagnato la bellezza di 0 gradi :D

Quello che temo succeda a me cambiando :D . In questi giorni mi son letto parecchie recensioni di radiatori e alla fine, come diceva Black"SLI"jack, ci ballano un paio di gradi massimo tra il + performante e gli altri. Per ora lo tengo poi se vedo che le temperature sono alte, proverò a prendere qualcos'altro. Anche perchè ho visto che l'XSPC AX non è così male come prestazioni.....

Neuz
27-10-2020, 14:43
Buongiorno ragazzi, una info:
Cerco un flussimetro con display oled o comunque display digitale che incorpori anche sensore temperatura. Ho cercato ovunque ma non ho trovato nulla che incorporasse entrambe le soluzioni.
Qualcuno saprebbe consigliarmi qualcosa? Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-10-2020, 15:13
DOMANDA:
C'è un modo per capire se il WB sia stato montato male sulla CPU e/o se ci possano essere bolle d'aria sotto, che non sia smontarlo?
Ho una build abbastanza "incastrata, specie nella connessione da CPU a GPU
https://thumbs2.imagebam.com/2c/9b/65/af23bc1356858950.jpg (http://www.imagebam.com/image/af23bc1356858950)

Ingame ho notato temp nell'ordine dei 37-40° per la VGA e 55-60° per la CPU.
So che il Ryzen5 3600 va a leggere il core più alto, ma con la seguente config, mi sembra un filo alta:

3x120 Arctic in ingresso
3x120 Corsair ML in output di cui 2 su un rad da 240slim sul side
3x120 Corsair ML in output su rad 360slim sul top
WB Corsair XC7
GPU 1070 con WB EK

Il loop ha il seguente ordine: POMPA --> CPU --> VGA --> RAD360 --> RAD240

E qui dico che secondo me il LianLi PCO11 non è il massimo come posizionamento ventole ahahah
Attualmente tutte le ventole sono in gestione AUTO perchè devo trovare il tempo per configurare con le 3 in IN un po' più alte dell'OUT per avere pressione positiva, ma comunque spingere fuori aria attraverso i RAD

le temp direi che vanno bene. sono nei range corretti considerando l'hw. forse qualche grado in più del previsto, ma forse nell'ordine dei 2-3 gradi.
se vuoi sapere se il tuo loop va bene devi guardare il deltaT, ovvero la differenza di temp tra temp liquido e temp ambientale (esterna al case). se ha un valore inferiore a 10 gradi va benissimo. però ad occhio il tuo loop non ha problemi.

jing1988
27-10-2020, 15:20
Buongiorno ragazzi, una info:
Cerco un flussimetro con display oled o comunque display digitale che incorpori anche sensore temperatura. Ho cercato ovunque ma non ho trovato nulla che incorporasse entrambe le soluzioni.
Qualcuno saprebbe consigliarmi qualcosa? Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Bykski.

https://it.aliexpress.com/item/4000956045779.html

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

PiemoG
27-10-2020, 16:05
le temp direi che vanno bene. sono nei range corretti considerando l'hw. forse qualche grado in più del previsto, ma forse nell'ordine dei 2-3 gradi.
se vuoi sapere se il tuo loop va bene devi guardare il deltaT, ovvero la differenza di temp tra temp liquido e temp ambientale (esterna al case). se ha un valore inferiore a 10 gradi va benissimo. però ad occhio il tuo loop non ha problemi.

Tecnicamente, non avendo un segnale nel liquido stesso, su cosa posso basarmi?

Pur avendo un accrocchio enorme di tubi e robe (con un tubo che esce dal rad in alto e passa dietro la scheda madre per andare nel rad laterale ed uscire con i cavi sata da sotto la pompa, per dire...) mi manca un sensore per il liquido :mc:
Temperatura nella stanza credo sia 18-20°C. Non sono uno che usa molto il riscaldamento (il che va tutto a vantaggio del PC)

Black"SLI"jack
27-10-2020, 16:13
con il deltaT abbiamo un riscontro dato dai numeri su come sta lavorando il loop. poi ci si può basare sui risultati che come detto sembrano in regola.

Rumpelstiltskin
27-10-2020, 18:11
Per caso qualcuno ha/ha provato le Corsair ML120 Pro a Levitazione Magnetica ?

jing1988
27-10-2020, 18:14
Per caso qualcuno ha/ha provato le Corsair ML120 Pro a Levitazione Magnetica ?


Io si, ne ho 6. Sono molto prestanti, ma a regimi alti si fanno sentire molto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
27-10-2020, 18:49
Io si, ne ho 6. Sono molto prestanti, ma a regimi alti si fanno sentire molto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


ah ecco... perché tutti dicono iNUDIBILI etc... cosa intendi con regimi alti, a quanti rpm?

Dragonero87
27-10-2020, 19:09
Per caso qualcuno ha/ha provato le Corsair ML120 Pro a Levitazione Magnetica ?

io ho 6 ml 120 "normali" quelle con il pacchetto da 2 mi pare a 30euri o roba simile che le uso sui rad in estrazione sul tetto

secondo me sono ottime, non fanno sto gran rumore neanche al max.

poi ho provato la ml 120 pro ( con led bianchi ) e fa decisamente piu rumore come anche un sibilo elettronico, fatto subito reso per prendere le corsair QL ( anche se costano un fottio ma sono una figata

Rumpelstiltskin
27-10-2020, 19:15
Devo comprare 5/6 ventole nuove ma è sempre più difficile orientarsi al giorno d’oggi... devono avere molta pressione e pochissimo rumore :)


Ideeeeeeee?

Hador
27-10-2020, 19:21
Devo comprare 5/6 ventole nuove ma è sempre più difficile orientarsi al giorno d’oggi... devono avere molta pressione e pochissimo rumore :)


Ideeeeeeee?

se non tiri in ballo ne il prezzo ne i led la soluzione è semplice, noctua.

Rumpelstiltskin
27-10-2020, 19:25
Ho delle noctua ma le sente anche il vicino....

methis89
27-10-2020, 20:15
Ho delle noctua ma le sente anche il vicino....

scusa ma che noctua hai e a quanto le tieni? io avevo le industrial da 3000rpm da 140mm e non le ho mai sentite, anche perchè giravano a 1000/1200rpm max...

Rumpelstiltskin
27-10-2020, 20:44
scusa ma che noctua hai e a quanto le tieni? io avevo le industrial da 3000rpm da 140mm e non le ho mai sentite, anche perchè giravano a 1000/1200rpm max...


queste :

https://noctua.at/en/products/fan/nf-a14-pwm

jing1988
28-10-2020, 07:00
io ho 6 ml 120 "normali" quelle con il pacchetto da 2 mi pare a 30euri o roba simile che le uso sui rad in estrazione sul tetto

secondo me sono ottime, non fanno sto gran rumore neanche al max.

poi ho provato la ml 120 pro ( con led bianchi ) e fa decisamente piu rumore come anche un sibilo elettronico, fatto subito reso per prendere le corsair QL ( anche se costano un fottio ma sono una figata


Come mai dici che non fanno rumore? A 2200rpm sembra un aereo in decollo. Anch io ho quelle ML 120 normali, non pro. Le uso nel tuo stesso caso, in estrazione sul top con rad da 480.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jing1988
28-10-2020, 07:05
ah ecco... perché tutti dicono iNUDIBILI etc... cosa intendi con regimi alti, a quanti rpm?


2000rpm massimi. Poi se uno gioca con cuffie non le senti. Ma fidati che la pressione statica fa paura veramente.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kiwivda
28-10-2020, 08:34
io ho 6 noctua NF-A12x25 (https://noctua.at/en/products/fan/nf-a12x25-pwm) non le sento e spingono da paura. L'unico suono e quello dell'aria tra i radiatori.

Hador
28-10-2020, 08:47
Ho delle noctua ma le sente anche il vicino....
non tenerle al 100% :)
in quanto a rumore meglio delle noctua in pratica non c'è nulla, non solo a rumore ma anche a timbro.

FrancoBit
28-10-2020, 08:47
Io ho 6 noctua industrial 2000rpm sui radiatori e 4 noctua redux da 1400rpm per l'airflow, tutte da 120mm. Fino al 50% del regime sono molto silenziose, addirittura quando viaggiano al 30%-40% praticamente inudibili. Poi salendo si sentono e a massimo regime il case decolla. Massimo regime forse raggiunto sotto benchmark ad agosto con 30 gradi però.

Dragonero87
28-10-2020, 11:14
Come mai dici che non fanno rumore? A 2200rpm sembra un aereo in decollo. Anch io ho quelle ML 120 normali, non pro. Le uso nel tuo stesso caso, in estrazione sul top con rad da 480.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Mai arrivate al massimo, ho un delta di 6 gradi cercando di avere meno rumore possibile con ventole al 50/60% max


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

jing1988
28-10-2020, 11:43
Mai arrivate al massimo, ho un delta di 6 gradi cercando di avere meno rumore possibile con ventole al 50/60% max


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk


Ah ecco. Quello neanche io, ho solo provato per sentire quanto rumore facevano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
28-10-2020, 17:44
Provo a prendere queste : NF-P14s redux-1500 PWM (https://noctua.at/en/nf-p14s-redux-1500-pwm)

RPM 1500
dB/A 25,8
m³/h 133,7
mm H2O 1,91

Le ordino ora e dovrebbero arrivarmi questo venerdì.
Vi farò sapere come vanno!

davide155
28-10-2020, 18:47
Dato che le 3000 rtx sono introvabili per almeno altri 3 mesi ho deciso di liquidare la mia Aorus 1080ti con un waterblock ek trovato a pochi euro usato, e dargli ancora vita e fiducia.
Temperatura massima di 45C° in overclock, contro i 77 del dissipatore originale mastodontico.

Il liquido però dopo 1 ora di gioco è a 40gradi contro i 23 gradi di tamb. Sono altine eh?

Il radiatore è un phobya da 400mm x 45mm con due ventole abbastanza penose quando stanno al minimo.
Se le sparo al massimo la temperatura del liquido scende parecchio ma si va via di cervello dal rumore.

Mi consigliate di cambiare ventole con un paio adatte a questo radiatore? Oppure meglio aggiungere un altro radiatore? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201028/e4493a51e670437b124195ab00cc5fa3.jpg

floyd2
28-10-2020, 19:13
Dato che le 3000 rtx sono introvabili per almeno altri 3 mesi ho deciso di liquidare la mia Aorus 1080ti con un waterblock ek trovato a pochi euro usato, e dargli ancora vita e fiducia.
Temperatura massima di 45C° in overclock, contro i 77 del dissipatore originale mastodontico.

Il liquido però dopo 1 ora di gioco è a 40gradi contro i 23 gradi di tamb. Sono altine eh?

Il radiatore è un phobya da 400mm x 45mm con due ventole abbastanza penose quando stanno al minimo.
Se le sparo al massimo la temperatura del liquido scende parecchio ma si va via di cervello dal rumore.

Mi consigliate di cambiare ventole con un paio adatte a questo radiatore? Oppure meglio aggiungere un altro radiatore? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201028/e4493a51e670437b124195ab00cc5fa3.jpg

O ancora meglio...entrambe le opzioni.

methis89
28-10-2020, 21:01
Dato che le 3000 rtx sono introvabili per almeno altri 3 mesi ho deciso di liquidare la mia Aorus 1080ti con un waterblock ek trovato a pochi euro usato, e dargli ancora vita e fiducia.
Temperatura massima di 45C° in overclock, contro i 77 del dissipatore originale mastodontico.

Il liquido però dopo 1 ora di gioco è a 40gradi contro i 23 gradi di tamb. Sono altine eh?

Il radiatore è un phobya da 400mm x 45mm con due ventole abbastanza penose quando stanno al minimo.
Se le sparo al massimo la temperatura del liquido scende parecchio ma si va via di cervello dal rumore.

Mi consigliate di cambiare ventole con un paio adatte a questo radiatore? Oppure meglio aggiungere un altro radiatore? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201028/e4493a51e670437b124195ab00cc5fa3.jpg

ma che ventole monta?

davide155
29-10-2020, 01:42
ma che ventole monta?Due Enermax T. B. Vegas Quad da 20cm.
Come vi sembrano come dati tecnici? C'è di meglio?
Ovviamente le tengo in Performance mode con una curva da bios.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201029/8b5cab9a18ac5686dbdea2f4d815237a.jpg

Black"SLI"jack
29-10-2020, 13:40
Da parte di EK, wb per le nuove radeon serie 6000 e ryzen 5000:

https://i.postimg.cc/YLFxd0Ft/AFou-OZ94-Sdkoy7-C3.jpg (https://postimg.cc/YLFxd0Ft)

https://i.postimg.cc/NL2bsJzZ/f30kw7-QSHufy9-Q94.jpg (https://postimg.cc/NL2bsJzZ)

https://i.postimg.cc/tYh5P1y5/Wo-KSgzkvi-G4os-A2-Q.jpg (https://postimg.cc/tYh5P1y5)

Presentati direttamente a fine conferenza AMD.

Black"SLI"jack
29-10-2020, 13:41
Due Enermax T. B. Vegas Quad da 20cm.
Come vi sembrano come dati tecnici? C'è di meglio?
Ovviamente le tengo in Performance mode con una curva da bios.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201029/8b5cab9a18ac5686dbdea2f4d815237a.jpg

da tabella sono tutto fuorchè pessime. a 1200 rpm, hai le prestazioni in pressione statica di tante 120mm a 1600-1800 rpm.

Marscorpion
29-10-2020, 15:02
Da parte di EK, wb per le nuove radeon serie 6000 e ryzen 5000:

https://i.postimg.cc/YLFxd0Ft/AFou-OZ94-Sdkoy7-C3.jpg (https://postimg.cc/YLFxd0Ft)

https://i.postimg.cc/NL2bsJzZ/f30kw7-QSHufy9-Q94.jpg (https://postimg.cc/NL2bsJzZ)

https://i.postimg.cc/tYh5P1y5/Wo-KSgzkvi-G4os-A2-Q.jpg (https://postimg.cc/tYh5P1y5)

Presentati direttamente a fine conferenza AMD.

Questo è come se AMD dicesse: togliere il dissipatore della serie 6000 non invalida la garanzia, altrimenti non avrebbe senso.

Black"SLI"jack
29-10-2020, 15:13
eh infatti, qualcosa mi è pure passato in mente. infatti è strano che in fondo ad una conferenza ufficiale, mentre parlavano delle dimensioni delle schede e dell'air flow all'interno del case, tirano fuori l'ultima immagine (quella con tutti i vari componenti) specificando la collaborazione con alcuni partner after market, mettendo in bella mostra il marchio ek. che facciano pure una "reference" già liquidata?

un pò mi fa pure pensare del tipo, liquida la tua nuova cpu 5000 in abbinamento ad un 6900xt liquidata ed ottieni il non plus ultra delle performance, visto che per tutto il tempo hanno specificato in lungo e largo i vantaggi di avere una piattaforma all amd.

vediamo un pò ste schede, sempre se saranno disponibili, e forse mi potrei fare una piattaforma full amd liquidata. la mobo c'è, la cpu si cambia (3900x -> 5900x), il moboblock ek pure. manca la vga e relativo wb.

mattxx88
29-10-2020, 15:23
da approfondire se il wubbo cpu è su base Velocity o Magnitude o è un design nuovo

Black"SLI"jack
29-10-2020, 15:35
più probabile velocity. dubito su base magnitude.

PiemoG
29-10-2020, 16:10
Che facciano pure una "reference" già liquidata?

Ma magari!

Io con la 1070 della MSI già liquidata a stock vado comodissimo.
Poi chiaro, la rivendibilità è tipo nulla, ma sai quanti smeni ti risparmi a livello di montaggio e manutenzione...

Le schede reference e non che escono già liquidate si contano sulle dita di mezza mano

talas36
29-10-2020, 18:55
Come lo vedete il waterblock di marca Bykski?
Dato che le rtx3000 le vedremo a prezzi modici non prima di 4-5 mesi, sarei intenzionato a liquidare la mia Aorus 1080ti non extreme.
Ne ho trovato uno usato a 40€, secondo voi vale la pena?

Ps: il proprietario mi conferma che il backplate originale è compatibile col waterblock, sapete se è così? oppure necessita di un suo backplate come gli EK?
alla fine hai preso il bykski o ek?
se è il primo, hai utilizzato il backplate della giga?
sono anche io nella tua stessa situazione, però prima aspetto di capire come è messa amd.

davide155
29-10-2020, 22:06
da tabella sono tutto fuorchè pessime. a 1200 rpm, hai le prestazioni in pressione statica di tante 120mm a 1600-1800 rpm.
Grazie Black, se mi dici così allora mi ricredo e le tengo.
Semmai più avanti penso ad un altro radiatore, ma per ora in full la gpu sta a 44C°, mi ritengo fortunato.
alla fine hai preso il bykski o ek?
se è il primo, hai utilizzato il backplate della giga?
sono anche io nella tua stessa situazione, però prima aspetto di capire come è messa amd.

Ho trovato un EK a 50€ spedito e l'ho preso al volo!
Come backplate ho lasciato quello originale. Che ho scoperto essere un plasticone assurdo :cry: sta un pò rialzato agli esterni ma i pad posteriori centrali toccano senza problemi.

Black"SLI"jack
30-10-2020, 07:43
Grazie Black, se mi dici così allora mi ricredo e le tengo.

Semmai più avanti penso ad un altro radiatore, ma per ora in full la gpu sta a 44C°, mi ritengo fortunato.

Beh 44 gradi sulla gpu sono corretti. Considerando pure la scheda che se è pure in oc, scarica un bel po' di watt in acqua.

Ultimamente mi sono rimesso a giocare qualche titolo che non riprendevo da qualche tempo. In particolare the division 2 (per provare la nuova modalità 100 piani), forza motorsports 7 e mi sono messo a giocare in coop world War z. La nuova modalità di Td2 essendo praticamente tutta al chiuso e con g-sync on e vsync on sull'oled 4k a 60hz (chissà se mai troverò una vga di nuova generazione per avere hdmi 2.1 e 120hz a 4:4:4 con hdr) la 2080ti gira sempre sui 1600mhz, stando al massimo sui 40 gradi. Sono gli altri due giochi che mi hanno fatto ridere e non poco. Fm7 scheda fissa a 1200mhz e 35 gradi max. Wwz potrebbe girare pure su di un tosta pane. Viaggio tra i 700 e i 900 mhz con praticamente la scheda a temp idle. Ovviamente tutto maxed. Poi metto assetto corsa competizione ed ecco scheda in full a 44 gradi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
30-10-2020, 07:53
Ragazzi, buon giorno!

unico ed ultimo giorno di ferie per me :)

Avrei da chiedervi una cosa... conoscete un'alternativa al monitoraggio in real time di aquaero?
mi spiego... vorrei tenere a video varie statistiche e temperature ma non usando aquaero

grazie!

redeagle
30-10-2020, 08:05
Ragazzi, buon giorno!

unico ed ultimo giorno di ferie per me :)

Avrei da chiedervi una cosa... conoscete un'alternativa al monitoraggio in real time di aquaero?
mi spiego... vorrei tenere a video varie statistiche e temperature ma non usando aquaero

grazie!

Puoi provare Hwinfo con l'add-on HWiNFOMonitor o Sidebar Gadget.

Rumpelstiltskin
30-10-2020, 08:06
Lo avevo visto... però non è proprio quello che cercavo anche perchèo sono talmente abituato ad aquaero che è dura.

Altrimenti potrei prendere un quadro per pilotare ventole e led? che ne dite??

redeagle
30-10-2020, 08:19
Lo avevo visto... però non è proprio quello che cercavo anche perchèo sono talmente abituato ad aquaero che è dura.

Altrimenti potrei prendere un quadro per pilotare ventole e led? che ne dite??

Mmmmhhh forse non ho ben capito cosa vuoi fare allora.
I Quadro funzionano praticamente come gli Aquaero, li programmi e controlli e visualizzi sempre dentro Aquasuite. :boh:

Rumpelstiltskin
30-10-2020, 08:35
Mmmmhhh forse non ho ben capito cosa vuoi fare allora.
I Quadro funzionano praticamente come gli Aquaero, li programmi e controlli e visualizzi sempre dentro Aquasuite. :boh:

no, le visualizzazioni le puoi mettere anche a schermo in tempo reale

vedi le mie qui sotto :

https://i.postimg.cc/Cn0q5ydN/OC.png (https://postimg.cc/Cn0q5ydN)

Ludus
30-10-2020, 12:29
ciao a tutti,
sto realizzando un progetto di custom loop all'interno di un case ITX, il pc sarà presumibilmente quello in firma e vorrei liquidare sia CPU che GPU.

A tal fine avevo in mente di acquistare, per questioni di spazio, un waterblock della barrow che integra una pompa DDC, un waterblock ek per la vga - quando uscirà - e raffreddare il tutto con un alphacool xt45 240mm (45mm, full copper con 15 fpi) con due ventole ek vardar o noctua a12x25. Radiatori più grandi non si riescono ad inserire nel case che volevo prendere.

Secondo voi con un solo 240, seppur con le caratteristiche di cui sopra, sono troppo tirato? Ovviamente so che non potrò avere il delta t che ho ora con in più un rad da 360 da 60mm, però spero di poter reggere in gaming con temperature migliori rispetto ad avere tutto ad aria o la sola cpu con un aio e la vga ad aria.

Mi date il vostro parere?

grazie mille
Ludo

Black"SLI"jack
30-10-2020, 12:41
ciao a tutti,

sto realizzando un progetto di custom loop all'interno di un case ITX, il pc sarà presumibilmente quello in firma e vorrei liquidare sia CPU che GPU.



A tal fine avevo in mente di acquistare, per questioni di spazio, un waterblock della barrow che integra una pompa DDC, un waterblock ek per la vga - quando uscirà - e raffreddare il tutto con un alphacool xt45 240mm (45mm, full copper con 15 fpi) con due ventole ek vardar o noctua a12x25. Radiatori più grandi non si riescono ad inserire nel case che volevo prendere.



Secondo voi con un solo 240, seppur con le caratteristiche di cui sopra, sono troppo tirato? Ovviamente so che non potrò avere il delta t che ho ora con in più un rad da 360 da 60mm, però spero di poter reggere in gaming con temperature migliori rispetto ad avere tutto ad aria o la sola cpu con un aio e la vga ad aria.



Mi date il vostro parere?



grazie mille

LudoAl netto del fatto che non sappiamo quanto siano calorose le cpu amd 5000 e le nuove gpu amd 6000, ma considerando i loro tdp/tgp, direi senza ombra di dubbio che a liquido sarà dura tenere a bada i loro bollenti spiriti con un solo 240/45 tra l'altro all'interno di case itx.

Personalmente una soluzione itx se si vuole liquidarla a dovere deve prevedere una waterstation esterne in modo anche da non affollare il case internamente e garantire un buon airflow.

Per carità li raffreddi con un 240/45 ma le temp saranno da aria e direi pure superiori. Lo vedo più come esercizio di stile che tecnicamente valido.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ludus
30-10-2020, 12:56
Al netto del fatto che non sappiamo quanto siano calorose le cpu amd 5000 e le nuove gpu amd 6000, ma considerando i loro tdp/tgp, direi senza ombra di dubbio che a liquido sarà dura tenere a bada i loro bollenti spiriti con un solo 240/45 tra l'altro all'interno di case itx.

Personalmente una soluzione itx se si vuole liquidarla a dovere deve prevedere una waterstation esterne in modo anche da non affollare il case internamente e garantire un buon airflow.

Per carità li raffreddi con un 240/45 ma le temp saranno da aria e direi pure superiori. Lo vedo più come esercizio di stile che tecnicamente valido.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Che siano addirittura superiore ad avere tutto ad aria? Non pensavo così tragica considerando che dovremmo essere sui 300w di picco per la vga e 150 per la cpu, tenendo presente che farò anche un pochino di undervolt.

L'obiettivo di avere tutto liquidato è avere un buona silenziosità, il case che ho in mente ha un discreto airflow.

Vedendo i video di optimus tech non sembra andare male come soluzione un singolo 240, seppur ovviamente non vada benissimo, ma teneva comunque i 55 gradi sulla gpu, quindi circa 10-15 in più di come sono ora.

https://www.youtube.com/watch?v=z1gipVOZ2SI

il case nel mio caso sarebbe uno streacom da2 v2 che consente di avere un rad da 45mm rispetto quello da 30 utilizzato nel video.

edit: devo capire se con la vga con un wb con un solo slot occupato riesco ad infilare un altro rad molto slim sul fondo del case.
edit2: si comunque temo che andrei ad avere temperature elevate sopratutto con il passare del tempo visto che un 240 da 45mm dissipa circa 350-400w e quei componenti arrivano a scaricare anche 450w. Dovrei per forza di cose undervoltare per rientrarci o trovare il modo di inserire un altro rad piccolino.

Hador
30-10-2020, 13:15
quei case mini itx possono essere molto efficienti in quanto ad ariflow, ma ne cercherei uno che accomodi 2x240.
Lo spessore del rad non dico essere irrilevante ma non fa molta differenza, soprattutto in scenari di utilizzo reali (con ventole non al 100%)

Black"SLI"jack
30-10-2020, 14:05
Che siano addirittura superiore ad avere tutto ad aria? Non pensavo così tragica considerando che dovremmo essere sui 300w di picco per la vga e 150 per la cpu, tenendo presente che farò anche un pochino di undervolt.

L'obiettivo di avere tutto liquidato è avere un buona silenziosità, il case che ho in mente ha un discreto airflow.

Vedendo i video di optimus tech non sembra andare male come soluzione un singolo 240, seppur ovviamente non vada benissimo, ma teneva comunque i 55 gradi sulla gpu, quindi circa 10-15 in più di come sono ora.

https://www.youtube.com/watch?v=z1gipVOZ2SI

il case nel mio caso sarebbe uno streacom da2 v2 che consente di avere un rad da 45mm rispetto quello da 30 utilizzato nel video.

edit: devo capire se con la vga con un wb con un solo slot occupato riesco ad infilare un altro rad molto slim sul fondo del case.
edit2: si comunque temo che andrei ad avere temperature elevate sopratutto con il passare del tempo visto che un 240 da 45mm dissipa circa 350-400w e quei componenti arrivano a scaricare anche 450w. Dovrei per forza di cose undervoltare per rientrarci o trovare il modo di inserire un altro rad piccolino.

la questione è che con la teoria si va da poche parti. si parla in full load di una configurazione da 400/450w di tdp/tgu, che poi devi riversare in acqua. il problema di tutti i case mitx che rispettano tale nome (perchè inutile poi considerare itx case che sono grandi quanto dei tower) è principalmente l'air flow. che per quanto possa essere curato, non è adatto di certo ad ospitare un custom loop per cpu e vga insieme. considerando che la maggior parte dei case itx monta dei 240/30.

inoltre guardando il case che hai indicato, il rad sta davanti alla mobo/alimentatore. metti le ventole in push verso l'interno? butti aria calda su cpu/mobo e alimentatore. le metti in estrazione, cmq poco spazio per far lavorare bene le ventole. e cmq 70mm per rad e ventole non mi pare ci siano, di sicuro una ventola è ostruita dall'alimentatore. soprattutto se poi sulla cpu monti un wb con tanto di pompa integrata. penso che sbatterai da qualche parte.

tutti questi video, esercizi di stile inutili secondo me, in cui mettono dentro un itx un custom loop, andrebbero completamente lasciati stare. in primis la vga utilizzata è una 1080ti. vga da 250w. te andrai a mettere una da 300w. undervolting bisogna vedere fino a che punto e che margini ci sono. tra la'ltro con heaven come test che non è certo la cosa che scalda maggiormente. la cpu usata è un 3950x che solo lui tocca 80 gradi. in combinata a che punto stiamo? perchè è li che le cose cambiano. facile con un rad testare prima la vga e poi la cpu singolarmente.
poi come ripeto sempre, che condizioni ambientali abbiamo? 20 gradi di tamb e grazie al c... Vediamo in estate che cosa succede.
tra l'altro non oso immagine se si riducono gli rpm delle ventole. temp che schizzano in ogni dove.

come scritto in un post recente, personalmente non mi cambia nulla se si vuole creare configurazioni liquidate, che personalmente terrei solo ad aria, proprio per una questione tecnica. quanto da me esposto ora e nel post precedente, è frutto di anni di liquid cooling. e tanti soldi spesi e test fatti in svariate condizioni.

Ludus
30-10-2020, 15:17
quei case mini itx possono essere molto efficienti in quanto ad ariflow, ma ne cercherei uno che accomodi 2x240.
Lo spessore del rad non dico essere irrilevante ma non fa molta differenza, soprattutto in scenari di utilizzo reali (con ventole non al 100%)

mi piaceva quello perchè è a) reperibile sul mercato, b) in alluminio, c) con usb-c frontale pur avendo connettore interno usb-3.0 a 19p (compatibile con la scheda madre che ho preso).

penso di passare comunque ad un 280x30

ora valuterò ovviamente anche i costi del tutto, perchè praticamente così dal vecchio loop non mi riporto niente se non i raccordi.

a conti fatti se il beneficio è solo di pochi gradi sulla gpu, penso che andrò ad aria sulla vga e aio 240 sulla cpu.

la questione è che con la teoria si va da poche parti. si parla in full load di una configurazione da 400/450w di tdp/tgu, che poi devi riversare in acqua. il problema di tutti i case mitx che rispettano tale nome (perchè inutile poi considerare itx case che sono grandi quanto dei tower) è principalmente l'air flow. che per quanto possa essere curato, non è adatto di certo ad ospitare un custom loop per cpu e vga insieme. considerando che la maggior parte dei case itx monta dei 240/30.

mi sembra che la vedi un pò tragica, non esistono solo custom loop come il tuo con rad infiniti e delta t di 5 gradi, esistono anche soluzioni meno efficienti ma ugualmente buone e sufficienti a raggiungere gli scopi prefissati.

inoltre guardando il case che hai indicato, il rad sta davanti alla mobo/alimentatore. metti le ventole in push verso l'interno? butti aria calda su cpu/mobo e alimentatore.
non ci vedo problemi in tal senso considerando che basta avere del ricircolo di aria, anche se quest'ultima è calda, piuttosto che non avere proprio airflow. inoltre la cpu sarebbe appunto raffreddata dal waterblock e per i mosftet/chipset non ci vedo particolari problemi di temperature.
in ogni caso ci vanno anche due ventole da 120 sul top che la butterebbero fuori quell'aria calda.

le metti in estrazione, cmq poco spazio per far lavorare bene le ventole. e cmq 70mm per rad e ventole non mi pare ci siano, di sicuro una ventola è ostruita dall'alimentatore. soprattutto se poi sulla cpu monti un wb con tanto di pompa integrata. penso che sbatterai da qualche parte.

il wb/pompa inclusi i raccordi è alto 71mm, lo spazio dalla scheda madre al pannello laterale sono 150mm, quindi avrei 9mm di margine. dovrei solo ingegnarmi per far passare i tubi lateralmente al wb utilizzando dei raccordi angolari (un pò come fa nel video).
lato alimentatore lo spazio è di 14mm tra la fine della ventola e l'alimentatore.

tutti questi video, esercizi di stile inutili secondo me, in cui mettono dentro un itx un custom loop, andrebbero completamente lasciati stare.
come detto sopra, è una tua opinione personale, troppo drastica secondo me.

in primis la vga utilizzata è una 1080ti. vga da 250w.ci sono video su quel canale dove usa anche una 2080ti.

te andrai a mettere una da 300w. undervolting bisogna vedere fino a che punto e che margini ci sono.
su una vga con undervolt si risparmia tranquillamente un 30% di consumo.

guarda questo video di una 3080. https://www.youtube.com/watch?v=FqpfYTi43TE

tra la'ltro con heaven come test che non è certo la cosa che scalda maggiormente. la cpu usata è un 3950x che solo lui tocca 80 gradi. io utilizerei un 5900x che dovrebbe essere di poco meno energivoro.

in combinata a che punto stiamo? perchè è li che le cose cambiano. facile con un rad testare prima la vga e poi la cpu singolarmente.
è l'uso tipico che ne farei, quando mai si hanno simultaneamente cpu e vga al massimo se non in un benchmark ad hoc o in caso di rendering video che utilizza sia la vga che la cpu?


poi come ripeto sempre, che condizioni ambientali abbiamo? 20 gradi di tamb e grazie al c... Vediamo in estate che cosa succede.
tra l'altro non oso immagine se si riducono gli rpm delle ventole. temp che schizzano in ogni dove.

come scritto in un post recente, personalmente non mi cambia nulla se si vuole creare configurazioni liquidate, che personalmente terrei solo ad aria, proprio per una questione tecnica. quanto da me esposto ora e nel post precedente, è frutto di anni di liquid cooling. e tanti soldi spesi e test fatti in svariate condizioni.

sono 20 anni che faccio anche io liquid cooling, fin dalle pompe newjet 1200 messe in serie dentro una bacinella, ma non esiste solo il watercooling orientato solo alle performance. uno può fare un custom loop anche per raggiungere un rapporto temperature/rumore più efficiente di un loop ad aria.

detto questo sto valutando un 280x30 che dovrebbe offrire quasi l'area dissipante di un 360x30, così da avere anche più spazio di manovra.

Hador
30-10-2020, 15:21
mi piaceva quello perchè è a) reperibile sul mercato, b) in alluminio, c) con usb-c frontale pur avendo connettore interno usb-3.0 a 19p (compatibile con la scheda madre che ho preso).

penso di passare comunque ad un 280x30

ora valuterò ovviamente anche i costi del tutto, perchè praticamente così dal vecchio loop non mi riporto niente se non i raccordi.

a conti fatti se il beneficio è solo di pochi gradi sulla gpu, penso che andrò ad aria sulla vga e aio 240 sulla cpu.secondo me anche con un rad sottodimensionato avresti migliori prestazioni sulla gpu, continuo a sostenere che tra i due componenti sia meglio liquidare le gpu che le cpu al giorno d'oggi, ma ad ogni modo quei case sono pensati per avere gpu ad aria. La soluzione aio (o anche custom) + gpu ad aria è sicuramente la più appropiata in un mini itx del genere.

Alternativamente come detto puoi mettere un rad esterno, però a sto punto non so quanto abbia senso il tutto.

O volendo fare i creativi potresti mettere a liquido la gpu e non la cpu, a silenziosità generale ci guadagni sicuro :D

Ludus
30-10-2020, 15:29
secondo me anche con un rad sottodimensionato avresti migliori prestazioni sulla gpu, continuo a sostenere che tra i due componenti sia meglio liquidare le gpu che le cpu al giorno d'oggi, ma ad ogni modo quei case sono pensati per avere gpu ad aria. La soluzione aio (o anche custom) + gpu ad aria è sicuramente la più appropiata in un mini itx del genere.

Alternativamente come detto puoi mettere un rad esterno, però a sto punto non so quanto abbia senso il tutto.

O volendo fare i creativi potresti mettere a liquido la gpu e non la cpu, a silenziosità generale ci guadagni sicuro :D

mettendo solo la gpu a liquido, non avrei spazio per raffreddare la cpu ad aria.
rad esterno non ci penso poco, considera che volevo prendermi un case ancora più piccolo dello streacom.

Hador
30-10-2020, 15:36
mettendo solo la gpu a liquido, non avrei spazio per raffreddare la cpu ad aria.
rad esterno non ci penso poco, considera che volevo prendermi un case ancora più piccolo dello streacom.
ah si probabilmente non ci stai causa pompa... vai di aio + aria e semplificati la vita.

A me i rad esterni attaccati al case non piacciono, ma osando uno può pensare metterli sotto la scrivania o nascosti da qualche parte. Però ripeto sarebbe una cosa molto più complessa.

Ad ogni modo hai tempo per pensarci, ora che recupei l'hw passan 4 mesi :asd:

Black"SLI"jack
30-10-2020, 16:00
mi piaceva quello perchè è a) reperibile sul mercato, b) in alluminio, c) con usb-c frontale pur avendo connettore interno usb-3.0 a 19p (compatibile con la scheda madre che ho preso).

penso di passare comunque ad un 280x30

ora valuterò ovviamente anche i costi del tutto, perchè praticamente così dal vecchio loop non mi riporto niente se non i raccordi.

a conti fatti se il beneficio è solo di pochi gradi sulla gpu, penso che andrò ad aria sulla vga e aio 240 sulla cpu.



mi sembra che la vedi un pò tragica, non esistono solo custom loop come il tuo con rad infiniti e delta t di 5 gradi, esistono anche soluzioni meno efficienti ma ugualmente buone e sufficienti a raggiungere gli scopi prefissati.


non ci vedo problemi in tal senso considerando che basta avere del ricircolo di aria, anche se quest'ultima è calda, piuttosto che non avere proprio airflow. inoltre la cpu sarebbe appunto raffreddata dal waterblock e per i mosftet/chipset non ci vedo particolari problemi di temperature.
in ogni caso ci vanno anche due ventole da 120 sul top che la butterebbero fuori quell'aria calda.



il wb/pompa inclusi i raccordi è alto 71mm, lo spazio dalla scheda madre al pannello laterale sono 150mm, quindi avrei 9mm di margine. dovrei solo ingegnarmi per far passare i tubi lateralmente al wb utilizzando dei raccordi angolari (un pò come fa nel video).
lato alimentatore lo spazio è di 14mm tra la fine della ventola e l'alimentatore.


come detto sopra, è una tua opinione personale, troppo drastica secondo me.

ci sono video su quel canale dove usa anche una 2080ti.


su una vga con undervolt si risparmia tranquillamente un 30% di consumo.

guarda questo video di una 3080. https://www.youtube.com/watch?v=FqpfYTi43TE

io utilizerei un 5900x che dovrebbe essere di poco meno energivoro.


è l'uso tipico che ne farei, quando mai si hanno simultaneamente cpu e vga al massimo se non in un benchmark ad hoc o in caso di rendering video che utilizza sia la vga che la cpu?




sono 20 anni che faccio anche io liquid cooling, fin dalle pompe newjet 1200 messe in serie dentro una bacinella, ma non esiste solo il watercooling orientato solo alle performance. uno può fare un custom loop anche per raggiungere un rapporto temperature/rumore più efficiente di un loop ad aria.

detto questo sto valutando un 280x30 che dovrebbe offrire quasi l'area dissipante di un 360x30, così da avere anche più spazio di manovra.

forse non ci siamo capiti. non ho detto che si devono fare solo loop con rad da camion, tutt'altro. sto solo dicendo, che se chiedevi di mettere solo vga o cpu a liquido, ti dicevo ok, nessun problema.

in 10 anni di questo thread, problemi di temp se ne sono visti tantissimi, soprattutto in situazioni limite come quella che vorresti realizzare. con utenti che non volevano ascoltare. non dico che è il tuo caso per carità.

ognuno è libero di crearsi il proprio impianto come vuole, ci mancherebbe altro, però deve essere conscio di quali possono essere i problemi finali di una soluzione rispetto ad un'altra.

hai chiesto consiglio. ti ho dato la mia personale opinione. liberissimo di non condividerla ci mancherebbe altro.

sul discorso cpu e vga in full, ti posso anche dare ragione che difficilmente sono entrambe in full load. ma se giochi in genere hai la vga un full load pieno e la cpu che in base al gioco più essere più o meno impegnata. però resta sempre una situazione diversa da avere solo la vga in full o solo la cpu in full. di conseguenza i watt da smaltire sono assai di più. un conto avere un loop appena sottodimensionato, un conto avere un loop estremamente sottodimensionato.

Ludus
30-10-2020, 16:43
forse non ci siamo capiti. non ho detto che si devono fare solo loop con rad da camion, tutt'altro. sto solo dicendo, che se chiedevi di mettere solo vga o cpu a liquido, ti dicevo ok, nessun problema.

in 10 anni di questo thread, problemi di temp se ne sono visti tantissimi, soprattutto in situazioni limite come quella che vorresti realizzare. con utenti che non volevano ascoltare. non dico che è il tuo caso per carità.

ognuno è libero di crearsi il proprio impianto come vuole, ci mancherebbe altro, però deve essere conscio di quali possono essere i problemi finali di una soluzione rispetto ad un'altra.

hai chiesto consiglio. ti ho dato la mia personale opinione. liberissimo di non condividerla ci mancherebbe altro.

sul discorso cpu e vga in full, ti posso anche dare ragione che difficilmente sono entrambe in full load. ma se giochi in genere hai la vga un full load pieno e la cpu che in base al gioco più essere più o meno impegnata. però resta sempre una situazione diversa da avere solo la vga in full o solo la cpu in full. di conseguenza i watt da smaltire sono assai di più. un conto avere un loop appena sottodimensionato, un conto avere un loop estremamente sottodimensionato.

ho postato appunto per avere un confronto e capire se il loop sarebbe sottodimensionato o estremamente sottodimensionato.
ho sempre avuto case atx grandi con almeno doppio rad, ora ad esempio ho un 360 da 60mm con ventole in push-pull più un 240 pull per raffreddare un 5960x e una 1080, quindi ampiamente sovradimensionato, infatti il delta t era molto basso.

secondo me già passando ad un 280x30 e con un pò di undervolting dovrei avere una situazione accettabile.

facendo due rapidi conti

wb cpu con pompa 140€
rad 280 = 70€
wb vga + backplate = 150€
2 ventole noctua da 140 = 50€
liquido e tubi nuovi = 20€
raccordi, spedizioni o altro che potrebbe servirmi per la build = 30€

totale 460€

forse mi conviene per questo motivo andare di AIO 240 e tenere la vga ad aria :)

Rumpelstiltskin
30-10-2020, 16:51
Domanda per l'aquacomputer QUADRO :

si comporta come l'aquaero? nel senso, salva le impostazioni all'interno ed è in grado di funzionare autonomamente come se fosse un computer a se?

Black"SLI"jack
30-10-2020, 17:22
ho postato appunto per avere un confronto e capire se il loop sarebbe sottodimensionato o estremamente sottodimensionato.
ho sempre avuto case atx grandi con almeno doppio rad, ora ad esempio ho un 360 da 60mm con ventole in push-pull più un 240 pull per raffreddare un 5960x e una 1080, quindi ampiamente sovradimensionato, infatti il delta t era molto basso.

secondo me già passando ad un 280x30 e con un pò di undervolting dovrei avere una situazione accettabile.

facendo due rapidi conti

wb cpu con pompa 140€
rad 280 = 70€
wb vga + backplate = 150€
2 ventole noctua da 140 = 50€
liquido e tubi nuovi = 20€
raccordi, spedizioni o altro che potrebbe servirmi per la build = 30€

totale 460€

forse mi conviene per questo motivo andare di AIO 240 e tenere la vga ad aria :)

se guardiamo il rapporto prezzo/prestazioni direi che meglio un aio per la cpu e la vga ad aria. o al limite un buon dissi ad aria per la cpu, visto che cmq il case spazio per montarne uno non slim ne ha.

Black"SLI"jack
30-10-2020, 17:24
Domanda per l'aquacomputer QUADRO :

si comporta come l'aquaero? nel senso, salva le impostazioni all'interno ed è in grado di funzionare autonomamente come se fosse un computer a se?

bella domanda. dovrebbe salvarsi le impostazioni, come gli altri moduli. il funzionamento autonomo come l'aquaero però non ne ho idea. presumo di si, ma non avendolo mai provato non te lo posso confermare.

redeagle
30-10-2020, 20:28
Domanda per l'aquacomputer QUADRO :

si comporta come l'aquaero? nel senso, salva le impostazioni all'interno ed è in grado di funzionare autonomamente come se fosse un computer a se?

Mmmh non te lo so dire, mi dispiace, in quanto io lo tengo collegato tramite aquabus per controllare tutto da Aquaero, e di conseguenza nel mio caso di certo l'Aquaero memorizza tutto.

kiwivda
31-10-2020, 08:02
https://i.imgur.com/wkQFxGrl.jpg
comprerei un fe solo per il WB ma peccato per dove hanno messo i raccordi, va bene solo se hai un distro plate.

Black"SLI"jack
31-10-2020, 09:01
Comprerei una Fe o anche una reference/custom se solo esistessero. Ormai c'è l'imbarazzo della scelta sui wb, ma 0 schede. Con Turing fu il contrario. Schede si trovavano, ma di wb 1 o 2 modelli e basta.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
31-10-2020, 09:02
Domanda per l'aquacomputer QUADRO :

si comporta come l'aquaero? nel senso, salva le impostazioni all'interno ed è in grado di funzionare autonomamente come se fosse un computer a se?

Io ce l'ho, collegato con l'usb alla mother gestisce tutto con aquasuite. Ricevo gli aggiornamenti regolarmente e ho memorizzato i profili in base alle stagioni.

PiemoG
31-10-2020, 09:52
https://i.imgur.com/wkQFxGrl.jpg

comprerei un fe solo per il WB ma peccato per dove hanno messo i raccordi, va bene solo se hai un distro plate.Dovrebbero metterne uno sul lato e uno in coda, poi è ovvio che non si faranno mai felici tutti

Sent from my Mi 9T using Tapatalk

Giffo74
31-10-2020, 13:42
Ciao a tutti,

quali sono le sostanziali differenze tra le ventole ek vardar 120er e le EVO?

grazie

redeagle
31-10-2020, 15:37
Io ce l'ho, collegato con l'usb alla mother gestisce tutto con aquasuite. Ricevo gli aggiornamenti regolarmente e ho memorizzato i profili in base alle stagioni.

OK ma la domanda credo fosse: senza Aquasuite come si comporta il Quadro? Memorizza le impostazioni, le curve, i controller come fa Aquaero così da funzionare anche senza Aquasuite in esecuzione?

Hador
31-10-2020, 17:03
Ek annuncia partnership con Asus , dicono disponibili da metà novembre. Mi viene da ridere... Ma nel caso lo fosse davvero, sperando che magari siano meno richieste di quelle ad aria, potrei optare per una di quelle.

FrancoBit
31-10-2020, 17:58
OK ma la domanda credo fosse: senza Aquasuite come si comporta il Quadro? Memorizza le impostazioni, le curve, i controller come fa Aquaero così da funzionare anche senza Aquasuite in esecuzione?

Eh non ne ho idea sinceramente, quando esco, chiudendo proprio l'applicazione, non sento cambiare il regime delle ventole, quindi penso che mantenga l'ultimo profilo impostato dal software

javiersousa
01-11-2020, 11:48
Ragazzi, appena saranno disponibili le 3080 (quando ???) cambierò tutto il pc, farò una build tutta nuova, come case ho pensato ad un ROG Helios e vorrei capire se si possono installare (se c'è lo spazio interno necessario) due vaschette cilindriche con pompa inclusa? Grazie.

davide155
01-11-2020, 18:54
Ma è normale che il liquido Ek trasparente una volta che asciuga lascia macchie bianche opache ovunque? Waterblock cpu, gpu e serbatoio?!?
Esiste un liquido che non rilasci questa roba quando asciuga?
O son tutti così?

jing1988
01-11-2020, 19:51
Ma è normale che il liquido Ek trasparente una volta che asciuga lascia macchie bianche opache ovunque? Waterblock cpu, gpu e serbatoio?!?
Esiste un liquido che non rilasci questa roba quando asciuga?
O son tutti così?


Penso siano tutti così se non li risciacqui con acqua. Io ho usato della Aquacomputer e fa tuo stesso problema( se si può dire problema).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PiemoG
02-11-2020, 06:15
Ma è normale che il liquido Ek trasparente una volta che asciuga lascia macchie bianche opache ovunque? Waterblock cpu, gpu e serbatoio?!?
Esiste un liquido che non rilasci questa roba quando asciuga?
O son tutti così?Mi associo. WB opacizzati anche con liquido clear Phobya e Aquacomputer

Sent from my Mi 9T using Tapatalk

Black"SLI"jack
02-11-2020, 07:44
Ricordiamoci che i liquidi premixed indipendentemente se trasparenti o colorati, sono una miscela di composti chimici. Tra additivi vari, eventuali coloranti, etc etc, è normale che lasciando asciugare il liquido si hanno questi "residui". Per questo ho sempre consigliato di fare pulizia a fondo ad ogni manutenzione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88
02-11-2020, 07:51
Mi associo. WB opacizzati anche con liquido clear Phobya e Aquacomputer

Sent from my Mi 9T using Tapatalk

Che si opacizzino è normale, qualsiasi liquido si usi è impossibile che le camere dove scorre restino intonse
Secondo me è tipo un effetto di micro usura dato dal liquido quando scorre, perchè le vaschette ad esempio ne sono esenti da sto "difetto"

Hador
02-11-2020, 12:32
Mi è arrivato il WB per la 3080 TUF.
Peccato che non abbia la scheda :asd:

talas36
02-11-2020, 13:16
Mi è arrivato il WB per la 3080 TUF.
Peccato che non abbia la scheda :asd:
che sfiga, ma c'era da aspettarselo :rotfl:
vabè almeno quando l'avrai non perderai altro tempo, vedila così :D

Hador
02-11-2020, 13:18
che sfiga, ma c'era da aspettarselo :rotfl:
vabè almeno quando l'avrai non perderai altro tempo, vedila così :D
che arrivassero contemporaneamente direi fosse impossibile :D
la scheda me la da inizio dicembre, speriamo in bene... Il WB pare fatto bene anche se la parte rgb esterna sugli ingressi era evitabilissima e un po' 'bulky'

davide155
02-11-2020, 21:27
Ed invece dei radiatori cinesi da 240mm a 29€ su amazon che mi dite? :D

Ne parlano tutto sommato bene nei feedback.

Per tenere la delta entro i 15C° sto pensando di aggiungere un piccolo 240 davanti, in accoppiata al phobya da 400mm senza spendere troppo :)

Black"SLI"jack
02-11-2020, 21:40
Attento che quei rad cinesi sono spesso in alluminio. Quindi assai sconsigliati da mischiare nei loop con rad e wb in rame. Si rischia reazione galvanica.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155
02-11-2020, 22:05
Attento che quei rad cinesi sono spesso in alluminio. Quindi assai sconsigliati da mischiare nei loop con rad e wb in rame. Si rischia reazione galvanica.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Si c'è scritto espressamente che è in alluminio.....il mio phobya è in rame? :confused:

La reazione è praticamente assicurata che ci sia se si mettono assieme?
Di che reazione parliamo nello specifico? Si staccano placce di metallo? si sbriciolano? Si bucano? :stordita:

Argomento interessante che non sapevo.

mattxx88
02-11-2020, 22:09
Si è matematico se mischi alluminio e rame
E si il tuo phobya è in rame sicuramente
Corrosione galvanica :D

davide155
02-11-2020, 22:19
Grazie come non detto, meno male ho chiesto prima, altrimenti buttavo tutto :mc:

Vado alla ricerca di un 240mm usato :ops: in rame :Perfido:

Rumpelstiltskin
02-11-2020, 22:20
più che matematica è chimica ;)

davide155
03-11-2020, 13:29
Ragazzi per allungare un po' il cryofuel Ek trasparente va bene dell'acqua pura di un impianto di osmosi per acquari?
Circa 10 microsiemens di conducibilità.

In attesa di sostituire il liquido appena mi arriva il top plexi ek nuovo che il pacco è fermo da 10 giorni in francia.....

Rumpelstiltskin
03-11-2020, 19:18
Ho da darvi 3 notizie :

1. Se ricordate qualche post indietro chiedevo delle ventole da prendere e mi si faceva notare che le Noctua sono ancora molto buone. Ebbene, ne ho comprate 6 da 140, esattamente questo modello : NF-P14s redux-1500 PWM (https://noctua.at/en/nf-p14s-redux-1500-pwm) e sono rimasto veramente soddisfatto. Sono silenziose, punto. Spingono/muovono bene l'aria, punto.

2. Oggi mi è arriavato il quadro + kit cavi RGBpix (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3784) ed è uno spettacolo, così ho tolto definitivamente l'aquaero 6LT. Unico neo è la prolunga da 200cm per i cavi... la dovrò tagliare per mettere un connettore usb maschio femmina. (faccio uscire il cavo dal pc e poi verso il monitor per ottenere l'effetto ambient, e quando devo lavorare sul pc staccherò il cavo usb e via)

3. Dismetto totalmente il liquido. Sono arrivato alla mia perfezione. Per me il senso del liquid cooling era avere silenzio tanto che il mora lo avevo messo sulla mensola a 3 Mt dal pavimento.
Con queste ventole, il quadro e la nuova gpu (che giuro è inudibile a 63gradi max) ho raggiunto il mio personale Nirvana

mattxx88
03-11-2020, 19:56
Spunta un nuovo "waterblock" by EK da un video di qualche ora fa di Linus

https://i.ibb.co/44GK6fC/Cattura.png (https://ibb.co/vLGV7Bf)

https://www.youtube.com/watch?v=BHd7w2q74xI&t=143s

ho messo apposta tra "" la parola waterblock, perché penso gia`di sapere cosa si cela la sotto :fagiano: erano anni che non ne vedevo girare, son curioso di saperne di piu

TigerTank
03-11-2020, 20:16
Il ritorno della cella di Peltier? :sofico:

mattxx88
03-11-2020, 20:21
Il ritorno della cella di Peltier? :sofico:

:D :D :D :D
il psu da 1600w non era per le 3090 lol :sofico:

TigerTank
03-11-2020, 20:36
:D :D :D :D
il psu da 1600w non era per le 3090 lol :sofico:

Ho visto adesso il video, con tanto di coibentazione integrata perchè ricordo che la cella non fosse proprio il top della sicurezza :D

FroZen
04-11-2020, 10:47
3. Dismetto totalmente il liquido. Sono arrivato alla mia perfezione. Per me il senso del liquid cooling era avere silenzio tanto che il mora lo avevo messo sulla mensola a 3 Mt dal pavimento.
Con queste ventole, il quadro e la nuova gpu (che giuro è inudibile a 63gradi max) ho raggiunto il mio personale Nirvana

ha senso, ma bisogna vedere da maggio a settembre se sarà ancora così

non ho mai fatto oc "stagionali" il pc lo uso tutto l'anno e lo uso alla stessa maniera, il liquido è l'unica garanzia senza sfondarsi i timpani (poi oh, leggo di gente che tiene vga all'80% di ventole e "che non si sente" lol ) o lasciare pefromance sul tavolo non utilizzate..... con pp sempre più piccoli e densità di chip sempre maggiori il trend non farà che aumentare.....dite che mi sto autoconvincendo? :asd:

Black"SLI"jack
04-11-2020, 10:57
ha senso, ma bisogna vedere da maggio a settembre se sarà ancora così

non ho mai fatto oc "stagionali" il pc lo uso tutto l'anno e lo uso alla stessa maniera, il liquido è l'unica garanzia senza sfondarsi i timpani (poi oh, leggo di gente che tiene vga all'80% di ventole e "che non si sente" lol ) o lasciare pefromance sul tavolo non utilizzate..... con pp sempre più piccoli e densità di chip sempre maggiori il trend non farà che aumentare.....dite che mi sto autoconvincendo? :asd:

con me sfondi porta aperta. :asd:

Hador
04-11-2020, 11:00
ha senso, ma bisogna vedere da maggio a settembre se sarà ancora così

non ho mai fatto oc "stagionali" il pc lo uso tutto l'anno e lo uso alla stessa maniera, il liquido è l'unica garanzia senza sfondarsi i timpani (poi oh, leggo di gente che tiene vga all'80% di ventole e "che non si sente" lol ) o lasciare pefromance sul tavolo non utilizzate..... con pp sempre più piccoli e densità di chip sempre maggiori il trend non farà che aumentare.....dite che mi sto autoconvincendo? :asd:bho senza voler fare OC spinti che tanto al giorno d'oggi uno lo fa più per divertimento che per utilità, un buon sistema ad aria è anche più silenzioso di un custom loop. Con temperature più alte, ma non è che la cpu/gpu van a 60 gradi invece che a 75 va più veloce :D

Il componente più rumoso nel mio case resta la pompa, ed è una D5 nuova completamente disaccoppiata. Quando stavo ad aria, anni fa ormai, ok che non avevo una gpu da 350W ma stava tutto con le ventole a massimo 900rpm ed avevo meno ventole e no pompa. Però usavo custom coolers sulle gpu che di recente sono passati un po' di moda

FroZen
04-11-2020, 11:24
Ormai gli oc alla vecchia non esistono più, devi solo tenere la cpu/gpu il più fredda possibile e i boost fanno il resto..... ti prendi un voltaggio massimo come "limite" e lasci fare tutto a loro.....quindi un custom loop è imbattibile non solo a tenere basso in senso assoluto le temp ma soprattutto costantemente nel tempo, altrimenti ci si prende in giro con boost nel primo minuto mirabolanti poi dopo 1h di gioco o altro ti sei perso un 10-15% per strada (tralasciamo i portatili intel per pietà :asd: )

FrancoBit
04-11-2020, 11:26
Ormai gli oc alla vecchia non esistono più, devi solo tenere la cpu/gpu il più fredda possibile e i boost fanno il resto..... ti prendi un voltaggio massimo come "limite" e lasci fare tutto a loro.....quindi un custom loop è imbattibile non solo a tenere basso in senso assoluto le temp ma soprattutto costantemente nel tempo, altrimenti ci si prende in giro con boost nel primo minuto mirabolanti poi dopo 1h di gioco o altro ti sei perso un 10-15% per strada (tralasciamo i portatili intel per pietà :asd: )

Esatto, il mio obbiettivo infatti è la silenziosità. In pratica le ventole viaggiano al minimo quasi sempre. In game magari salgono al 50% ma non è assolutamente un fastidio. Poi ci sta che ogni tanto la scimmia ci porti a sperimentare soluzioni diverse o cambiamenti. Sicuramente se si vuole risparmiare, restare ad aria è pure conveniente.

mattxx88
04-11-2020, 11:48
Ormai gli oc alla vecchia non esistono più, devi solo tenere la cpu/gpu il più fredda possibile e i boost fanno il resto..... ti prendi un voltaggio massimo come "limite" e lasci fare tutto a loro.....quindi un custom loop è imbattibile non solo a tenere basso in senso assoluto le temp ma soprattutto costantemente nel tempo, altrimenti ci si prende in giro con boost nel primo minuto mirabolanti poi dopo 1h di gioco o altro ti sei perso un 10-15% per strada (tralasciamo i portatili intel per pietà :asd: )

:read: :read: esatto

Black"SLI"jack
04-11-2020, 12:04
soprattutto boost costanti nel tempo e meno tagli possibili dovuti a temp o power limit vari.

Hador
04-11-2020, 12:31
Ormai gli oc alla vecchia non esistono più, devi solo tenere la cpu/gpu il più fredda possibile e i boost fanno il resto..... ti prendi un voltaggio massimo come "limite" e lasci fare tutto a loro.....quindi un custom loop è imbattibile non solo a tenere basso in senso assoluto le temp ma soprattutto costantemente nel tempo, altrimenti ci si prende in giro con boost nel primo minuto mirabolanti poi dopo 1h di gioco o altro ti sei perso un 10-15% per strada (tralasciamo i portatili intel per pietà :asd: )
se lasci tutto in auto un buon sistema ad aria boosta quanto uno liquido. Per sfruttare il margine superiore del liquido devi metterci mano.
Case airflow con un buon noctua e gpu non stock o meglio con custom cooler se lasciato in auto va quanto uno con custom loop eh

Gello
04-11-2020, 13:20
I boost automatici sono per chi non e' in grado di settare un OC manuale o per chi ha un Ryzen e non puo' fare diversamente pero' :)

La mia GPU quando in uso e' sempre alla sua massima frequenza voluta col minimo voltaggio e la CPU sempre a full frequenza per tutti i core anche li col voltaggio minimo richiesto per la frequenza desiderata.

Poi ognuno usa il pc come crede/e' in grado in basse alle proprie esigenze/capacita' chiaramente, ma generalizzare troppo e' roba da mercato rionale e non da forum psuedo tecnico (ma giusto siamo su hwup lol).

FroZen
04-11-2020, 13:21
Ce l'ho già un sistema così :stordita: e per di più in un garage interrato, quando accendo la cpu sta a 25c in windows.....

.....ma appena le temp ambientali da 15c passano a 25 è tutto un fiorire di gente che "tanto il pc in estate non lo uso preferisco andare al mare" :stordita: o che rimettono a default tutto

Non è possibile avere temp basse e rumore basso ad aria, una gpu da 250-300w con un arctic extreme potrà fare anche un buon lavoro sulla gpu ma ho delle riserve su vrm e ram, oltre al fatto che ti butta 300w di potenza termica da dissipare ovunque nel case e sulla cpu/ram...........devi farti un case con i controcazzi e ventole della madonna che buttano fuori dalle 400 alle 500w.......altrimenti salgono le tempo ect etc e torniamo alla partenza..... e probabilmente non hai speso molto di meno di un lc con un 360 45mm base e due wb cinesi.....

frafelix
04-11-2020, 14:28
Bah, sinceramente da quando due anni fa sono passato al liquido non tornerei più indietro per quanto riguarda rumorosità. Prima avevo un case LianLi con pannelli fonoassorbenti, due noctua da 120 in ingresso, due sul processore sempre noctua da 120 in push pull e due da 140 sempre noctua in uscita. Il processore non si sentiva tanto, ma la 1080ti strix altroché! E di ricircolo d'aria ne avevo e ventole tutte buone

Hador
04-11-2020, 14:49
Il problema è sempre stata la scheda video, avendo poco mercato di dissipatori non ufficiali performanti quanto quelli cpu. Al secolo usavo i dissipatori thermalright sulle gpu, poi han smesso di farli.
C'è però da dire che la nuova serie di gpu pare sia molto meglio a rumore, i nuovi dissipatori delle 3080 third party sono molto silenziosi, nulla a che vedere con le stock nvidia del passato o alcuni altri modelli vecchi

FroZen
04-11-2020, 15:28
E che temp avevi su vrm e chip ram con dissi cpu adattati?

Black"SLI"jack
04-11-2020, 15:44
non erano dissi cpu adattati, ma proprio dissipatori sviluppati per gpu. ma si parla di almeno 15 anni fa. forse qualcosa meno, forse qualcosa di più. quando thermalright era il top nei dissipatori ad aria.

smanet
04-11-2020, 20:57
non erano dissi cpu adattati, ma proprio dissipatori sviluppati per gpu. ma si parla di almeno 15 anni fa. forse qualcosa meno, forse qualcosa di più. quando thermalright era il top nei dissipatori ad aria.

...ho da parte ancora un SK6! :D

davide155
04-11-2020, 23:50
Ho messo in aggiunta un Alphacool 240mm all'anteriore ed ho guadagnato circa 4C° sulla gpu, ma il flusso mi è calato tantissimo con la mia scrausa Phobya dc260. Tanto che alcune sacche d'aria stentano ad uscire dalla parte alta del waterblock cpu.

Se prendessi una Phobya dc400? troppo rumorosa?
Dai test sembra avere una bella potenza per spingere il 450mm, il 240mm e i due waterblock cpu+gpu.

140€ in una pompa D5 mi scoccia troppo spenderli :mc:

Black"SLI"jack
05-11-2020, 00:17
di dc12-400 ne ho 3. di cui una in uso sul loop temporaneo. 2 wb (monoblocco crosshair 8 hero ek, e watercool per 2080ti), con due coppie di sgancio rapido, e quel mattonazzo di rad 1260 della phobya. gestita tramite aquaero 4 (lo so è vecchio, ma per loop temporanei o di test è perfetto), di media gira sui 1400 rpm massimi per un 150/160 l/h.

se posizionata per bene è silenziosa anche ai massimi rpm. in genere mettendole sdraiate su di un fianco, sono più silenziose che posizionate con l'out verso l'alto.

davide155
05-11-2020, 00:52
Allora si, per 50€ prendo la dc normale non pwm tanto riesco a gestirla lo stesso dalla mobo.

Poi ho preso due Corsair ML120 per il nuovo Alphacool 240mm.
Quelle che ho adesso (Thermaltake 1225) sembrano un alito d'aria calda a 1000rpm. Dovrei riuscire a buttar giù un altro paio di gradi del liquido.

Spero d'aver scelto giusto :O :fagiano:

Black"SLI"jack
05-11-2020, 07:40
Le TT 1225 sono ventole da case e non da rad.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155
05-11-2020, 08:47
Esatto, infatti uscivano assieme al thermaltake v51, il mio case.
Oggi appena arrivano le monto subito e vediamo.

FroZen
05-11-2020, 12:38
Deciso per un wb per la mia 5700 dando così il tempo alla 6800 liscia di maturare sugli scaffali, direi che lato wb e radiatori ho deciso, pompa presa....che rimane?

Bhe ora bisogna pianificare la parte controller pompa/ventole (9 arctic P14 pwm pst) :O

La mia Taichi prevede:

- 1 x CPU/Water Pump Fan Connector (4-pin) (Smart Fan Speed Control)*****
- 3 x Chassis/Water Pump Fan Connectors (4-pin) (Smart Fan Speed Control)******

(più asterischi ci sono e più inculate si nascondono di solito :asd: )

*****The CPU/Water Pump Fan supports the water cooler fan of maximum 2A (24W) fan power.

******The Chassis/Water Pump Fan supports the water cooler fan of maximum 2A (24W) fan power.
CPU_FAN2/WP, CHA_FAN1/WP, CHA_FAN2/WP and CHA_FAN3/WP can auto detect if 3-pin or 4-pin fan is in use.

Quindi ho un connettore massimo 2A per la pompa vicino alla CPU e tre chassis/pump da alternare per ventole o pompa in altri posti (anch'esse massimo 2A l'una)....

Il mio case al momento prevede due 140 frontali e una 140 sul retro quindi tutti e tre gli slot fan/pump header dello chassis occupati quindi dovrei usare per forza il secondo connettore fan cpu/pump.

La seconda nota inoltre dice che si autoregola su segnale normale o PWM, corretto?

Bene quindi detto questo se volessi sfruttare la mobo come "controller" potrei pilotare la pompa.

Cosa gestisce come sensori però?

- Temperature Sensing: CPU, CPU/Water Pump, Chassis, Chassis/Water Pump Fans
- Fan Tachometer: CPU, CPU/Water Pump, Chassis, Chassis/Water Pump Fans
- Quiet Fan (Auto adjust chassis fan speed by CPU temperature): CPU, CPU/Water Pump, Chassis, Chassis/Water Pump Fans
- Fan Multi-Speed Control: CPU, CPU/Water Pump, Chassis, Chassis/Water Pump Fans

Sembrerebbe che potrei pilotare quindi il PWM della pompa legandolo alla temperatura della CPU ma non del case (per esempio).

Rimarrebbe completamente esclusa quindi la temp liquido e la temp gpu......

Quindi rispetto ad un "banale" aquacontroller quali sono i + e -?

PRO:
- Notevole risparmio economico
- Integrato a bios
- Case meno incasinato
- No licenza aquasuite

CONTRO:
- Posso legare il PWM pompa alla sola temp cpu
- Affidabilità del bios asrock

Ah in tutto questo manca anche come collego e piloto le 9 ventole sulla ws esterna? :stordita:

A voi :O

Gello
05-11-2020, 12:50
Mio consiglio fuori dal coro, fatti un software tipo Argus Monitor, risparmi il costoso (ed ai piu' superfluo) Aquacomputer, tenendoti un controllo semi totale sul sistema senza dover dipendere dal bios Asrock.

Hador
05-11-2020, 13:02
...cut...
mi sono perso che pompa hai preso, ma io non vedo sta gran necessità di controllare gli rpm della pompa... Tienila fissa e buona notte, se hai una D5 la mia intorno al 90-92% è più silenziosa che a rpm inferiori e non hai gran differenze rispetto ad averla al 100%.

Se poi hai 9 ventole puoi controllarle a gruppi di 3 e hai finito. Da MB riesci a far praticamente tutto.

FroZen
05-11-2020, 13:04
Mi informo grazie

Fra l'altro il nerd che è in me vorrebbe avere un tablet sotto il monitor principale nel quale schiaffare i grafici di monitoring

A pensarci bene il grosso scoglio dlela mia soluzione sarebbe il pilotare le ventole pwm sulla ws anche loro in accordo a una temp di riferimento :stordita: ma non avrei alternative per questo ad avere un controller indipendente al quale andrebbe poi collegata nache la ventola per ovvi motivi..... mmmmm......

Hador
05-11-2020, 13:06
Ma la Taichi non è il modello top? Avrà un ingresso per un sensore di temperatura. Compra un sensore di temperatura per il liquido random e attaccalo alla MB, e controlla le ventole della waterstation su quel segnale. Io ho fatto così.
Quelle del case se hai tutto esterno puoi anche lasciarle fisse, tra l'altro.

talas36
05-11-2020, 13:09
anche io consiglio argus monitor, da quando lo utilizzo sono decisamente soddisfatto e mi ha fatto risparmiare non poco (tempo e problemi di cavi nel case, oltre ai soldi).

per la pompa io ho una d5 pwm controllata da bios, ma l'ho fissata al 100%. inudibile con il case a circa 1,5m e mi dimentico del problema.

mattxx88
05-11-2020, 13:15
Mio consiglio fuori dal coro, fatti un software tipo Argus Monitor, risparmi il costoso (ed ai piu' superfluo) Aquacomputer, tenendoti un controllo semi totale sul sistema senza dover dipendere dal bios Asrock.

preso! tanta roba :O
non lo conoscevo

Gello
05-11-2020, 13:29
preso! tanta roba :O
non lo conoscevo

Top! Da' belle soddisfazioni specialmente con le varie curve settabili con piu' controller di riferimento, con riferimenti su avg temperature per 10/15 secondi anche su multiple controller etc

Se ti servisse qualche info per settarlo non farti problemi a scrivermi "di la'" che hwup ormai loggo poco se non ho da controllare il mercatino ;)

mattxx88
05-11-2020, 13:43
Se ti servisse qualche info per settarlo non farti problemi a scrivermi "di la'" che hwup ormai loggo poco se non ho da controllare il mercatino ;)

:) :mano: :vicini:

FroZen
05-11-2020, 14:33
mi sono perso che pompa hai preso, ma io non vedo sta gran necessità di controllare gli rpm della pompa... Tienila fissa e buona notte, se hai una D5 la mia intorno al 90-92% è più silenziosa che a rpm inferiori e non hai gran differenze rispetto ad averla al 100%.

Se poi hai 9 ventole puoi controllarle a gruppi di 3 e hai finito. Da MB riesci a far praticamente tutto.

una d5 koolance con aquabus o pwm

no la taichi almeno da specifiche da sito non ha un ingresso sonda temp

bho vedremo, l'obiettivo è non sentirla quando NON ho le cuffie e cazzeggio su internet o pornhub premium :O

A gruppi di 3 ok ma le collego dove? :stordita: gli header delle chassis fan sono già pieni così, se mi dici di mettere le 3 della ws + 1 del case in un unico header fanno 4 ventole da 140.... le arctic vengono date come 1W massimo quindi siamo a 3, le phanteks del case invece non ricordo quanto consumino al massimo ma comunque ho un bel margine per arrivare ai 2A/24W massimi per header....

Hador
05-11-2020, 15:29
hai 4 buchi sulla MB
cpu fan ci metti quelle del case, tutte e 3
e sugli altri 3 ci metti le altre 9 by 3.
ti resta poi quello per la pompa.

Però in effetti pare tu non abbia un ingresso per un sensore temperatura, quindi devi usarne uno usb o hub esterno e usare un software tipo quello che consigliavano qua sopra, temo, se vuoi controllare le ventole sulla temp dell'acqua.
Se invece ti accontenti di regolarle sulla cpu, che cmq è un buon proxy, vai sereno così.

O cambia MB :asd:

FroZen
05-11-2020, 16:21
Ho la sensazione che spenderò più in cavetteria per le ventole che per i raccordi a momenti :asd:

la mobo rimane quella soprattutto per il fatto che ci ho il monoblock ek abbinato :O

mah potrei iniziare facile e tenere tutto settato rispetto alla cpu e vedere l'effetto che fa.... anche perchè il sensore di temp e flussometro volevo farlo a parte su un arduino con display ma a questo punto sarebbe un po', come dire, dispersivo avere delle informazioni sul tablet in basso e altre sul minidisplay nel case :stordita: vabbè ci penso su :stordita:

davide155
06-11-2020, 01:04
Sono arrivate le Corsai ML120.
Pazzesco come due ventole possono fare una differenza così marcata.

Messe sul rad da 240mm al posto delle T1225 ed impostate al 60%, quasi inudibili, ora la temperatura del liquido dopo 1 ora di gioco sta a 35 gradi, contro i 42 di prima, con tamb di 23 gradi.
La 1080ti adesso sta a 40 gradi in full load contro i 46 di prima.
Impressionante.
L'upgrade della pompa è diventato superfluo di colpo.

Prenderò una Dc-400 per sfizio più avanti con calma, come consigliatomi dal buon BlackSLi.

Thunder-74
06-11-2020, 10:05
Ragazzi, volevo chiedervi se avevate esperienze con i prodotti della Bykski.
Sapere insomma se sono fatti bene o di scarsa qualità. Vedo dei prezzi interessanti...

jing1988
06-11-2020, 10:46
Raga mi è arrivato il radiatore alphacool xflow 480x tu 60. Dite che è sempre meglio lavarlo come sempre i nuovi radiatori? O solitamente solo puliti i alphacool?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrancoBit
06-11-2020, 10:48
Raga mi è arrivato il radiatore alphacool xflow 480x tu 60. Dite che è sempre meglio lavarlo come sempre i nuovi radiatori? O solitamente solo puliti i alphacool?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io un girello con acqua distillata e aceto QB lo farei comunque

Marscorpion
06-11-2020, 11:17
Ragazzi, volevo chiedervi se avevate esperienze con i prodotti della Bykski.
Sapere insomma se sono fatti bene o di scarsa qualità. Vedo dei prezzi interessanti...

Io ne ho montato uno su una rtx 2080Ti di un amico e mi è sembrato ottimo come qualità dei materiali, nulla da invidiare a EK & company, tanto che per la futura RTX 3080 penso propio che prenderò un ByKski e mi tengo in sacoccia quei 60/70€...... tanto alla fine il waterblock è sempre quello su cui ci perdo di più quando cambio vga, a volte non riesci a rivenderlo neanche al 50% del valore del nuovo!

Dragonero87
06-11-2020, 11:19
Raga mi è arrivato il radiatore alphacool xflow 480x tu 60. Dite che è sempre meglio lavarlo come sempre i nuovi radiatori? O solitamente solo puliti i alphacool?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Lava che è meglio. I miei erano luridi ( alphacool)


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Thunder-74
06-11-2020, 11:24
Io ne ho montato uno su una rtx 2080Ti di un amico e mi è sembrato ottimo come qualità dei materiali, nulla da invidiare a EK & company, tanto che per la futura RTX 3080 penso propio che prenderò un ByKski e mi tengo in sacoccia quei 60/70€...... tanto alla fine il waterblock è sempre quello su cui ci perdo di più quando cambio vga, a volte non riesci a rivenderlo neanche al 50% del valore del nuovo!

difatti avevo adocchiato per la futura Strix... con 149 euro su Ybris lo prendi e ti danno anche il BP. Altrimenti su AliExpress dal 11 novembre a 103 euro, però c'è da attendere..

Grazie 1000 per la tua esperienza ;)

EDIT: ci sarebbe pure quello della Aquacomputer abbinabile con il BP attivo, ma penso sia più utile per la 3090:

https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/23692.jpg

davide155
06-11-2020, 12:05
Arrivato!!
Dopo quasi un mese di spedizione è arrivato il top in plexi del velocity che si era crepato.
Ottimo feedback per l'assistenza Ek, non hanno battuto ciglio e me ne hanno spedito uno nuovo in garanzia.
Sono fortunato perché si sono ricordati anche il bollino! :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/1f74204ecb3942178e4e564128acd8c1.jpg

Marscorpion
06-11-2020, 12:24
A me invece si sono dimenticati l'adesivo e ora ho il waterblock con l'antiestetico cerchietto in vista :muro:

davide155
06-11-2020, 13:01
Eh si ricordo me lo avevi detto.
Io mi ero scordato 0ure di farglielo presente. Però sono stati bravi 😊

mattxx88
06-11-2020, 13:19
Arrivato!!
Dopo quasi un mese di spedizione è arrivato il top in plexi del velocity che si era crepato.
Ottimo feedback per l'assistenza Ek, non hanno battuto ciglio e me ne hanno spedito uno nuovo in garanzia.
Sono fortunato perché si sono ricordati anche il bollino! :Dhttps://us.tapatalk-cdn.com/20201106/1f74204ecb3942178e4e564128acd8c1.jpg

bastardi a me l'han mandato senza, ho dovuto farglielo aggiungere su dei ricambi per il Magnitude

XEV
06-11-2020, 14:03
ek si dimentica anche dei pad, figuriamoci i bollini.

Marscorpion
06-11-2020, 21:26
Le mie previsioni riguardo un prezzo elevato del waterblock EK per la 3080/3090 FE sono state azzeccate :D
Davvero senza senso per quanto mi riguarda :rolleyes:

Thunder-74
06-11-2020, 21:44
Le mie previsioni riguardo un prezzo elevato del waterblock EK per la 3080/3090 FE sono state azzeccate :D
Davvero senza senso per quanto mi riguarda :rolleyes:


Ma so matti.... per carità bellissimo, ma non si regolano


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-11-2020, 22:47
Ma dove sta il problema? Wb per founders. Schede inesistenti, tranne quelle 5 arrivate sul mercato. Mah. Tutti a sfornare wb come se piovesse, ma sfornare schede manco a pensarci.

Tornando in tema del wb, su certi fronti ek sta puntando a prodotti di fascia elite, a prezzi elevati. Vedere il magnitude, che per carità su certi aspetti attraente ma il prezzo non vale la candela.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Marscorpion
07-11-2020, 11:16
Chiedo un vostro parere:
secondo voi meglio un radiatore 480 mm spesso 60mm (XSPC RX480 V3) in Push/pull con Ek Vardar o 2 radiatori da 480 sottili da 30mm (Black ice Nemesis GTS480) con vardar in Push ?
Parlo in termini di capacità dissipante...

Black"SLI"jack
07-11-2020, 11:20
Chiedo un vostro parere:
secondo voi meglio un radiatore 480 mm spesso 60mm (XSPC RX480 V3) in Push/pull con Ek Vardar o 2 radiatori da 480 sottili da 30mm (Black ice Nemesis GTS480) con vardar in Push ?
Parlo in termini di capacità dissipante...

dovresti andare meglio con i 2 rad 480/30.

PiemoG
07-11-2020, 11:29
Ma dove sta il problema? Wb per founders. Schede inesistenti, tranne quelle 5 arrivate sul mercato. Mah. Tutti a sfornare wb come se piovesse, ma sfornare schede manco a pensarci.

Tornando in tema del wb, su certi fronti ek sta puntando a prodotti di fascia elite, a prezzi elevati. Vedere il magnitude, che per carità su certi aspetti attraente ma il prezzo non vale la candela.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkPenso stia cercando di cambiare fascia di mercato e alzarsi come prodotto "oltre il top"

Byksk e Barrow faranno incetta di fette di mercato con quei prezzi.. altre case come EK e Bitspower diventeranno una fascia enthusiast di un mercato già di nicchia come il watercooling

Sent from my Mi 9T using Tapatalk

Dragonero87
07-11-2020, 15:11
Domanda ( forse non è il posto giusto) sto montando la formula xii e il 10850k, e finché sto spurgando l'impianto stavo cambiando I cavi per aggiungere il secondo cavo per la CPU ( che ho appena comprato che ne avevo solo 1..) ora ho capito il motivo, perché il mio alimentatore non ha un uscita per un altro Cavo cpu ( solo 2 PCIe e 1 cpu) 🤦🏻‍♂️🤦🏻‍♂️ speso 23€ di cavo per nulla insomma, ora tocca cambiare anche alimentatore con uno ben più grosso ( e sempre corsair visto che ho il kit dei cavi bianchi..)

La scheda funziona anche solo con il classico 8 pin per la CPU senza quello in piu da 4?


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-11-2020, 17:44
Si funziona anche con il solo 8 pin. Il 4 pin serve solo in caso di oc spinti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Hador
07-11-2020, 18:04
Penso stia cercando di cambiare fascia di mercato e alzarsi come prodotto "oltre il top"

Byksk e Barrow faranno incetta di fette di mercato con quei prezzi.. altre case come EK e Bitspower diventeranno una fascia enthusiast di un mercato già di nicchia come il watercooling

Sent from my Mi 9T using Tapatalk
Aqua computer e watercool, che producono in Germania e non in Cina, hanno prezzi simili / più alti.
Al di là delle serie speciali tipo magnitude o questo, i prezzi mi sembrano di mercato. Poi sono alti ma anche 850 euro di scheda video sono tanti :D

Sono curioso di vedere il modello Asus+ek, costasse in linea o un 50 euro più di una strix sarebbe molto competitiva

jing1988
07-11-2020, 18:10
Aqua computer e watercool, che producono in Germania e non in Cina, hanno prezzi simili / più alti.
Al di là delle serie speciali tipo magnitude o questo, i prezzi mi sembrano di mercato. Poi sono alti ma anche 850 euro di scheda video sono tanti :D

Sono curioso di vedere il modello Asus+ek, costasse in linea o un 50 euro più di una strix sarebbe molto competitiva


Sono daccordo. Tanto ora come ora una 3080 non si trova. Inutile prendere waterblock. Forse conviene aspettare asus+ek o msi+ek. Almeno non invalido garanzia. Ma chissà quando usciranno, questo il problema


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dragonero87
07-11-2020, 18:20
Si funziona anche con il solo 8 pin. Il 4 pin serve solo in caso di oc spinti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

grazie, allora casomai faccio il reso dei cavi che ho preso

mi daresti qualche consiglio anche in mp su come impostare al meglio la formula xii?

Black"SLI"jack
07-11-2020, 18:58
grazie, allora casomai faccio il reso dei cavi che ho preso



mi daresti qualche consiglio anche in mp su come impostare al meglio la formula xii?Devo ancora giocarci. Purtroppo sono in smart working da marzo e sempre più incasinato che è tanto che l'abbia messa con il 10900k e 32gb 4133mhz c19 (4x8gb Samsung b-die) sul banchetto di test ad aria.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
07-11-2020, 19:22
Devo ancora giocarci. Purtroppo sono in smart working da marzo e sempre più incasinato che è tanto che l'abbia messa con il 10900k e 32gb 4133mhz c19 (4x8gb Samsung b-die) sul banchetto di test ad aria.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


ah ok , perchè non ci capisco una fava, mi pare totalmente diverso dalla formula ix di prima come impostazioni per la cpu :sofico:


cmq anche con il raystorm pro, in idle sta sui 23/24 gradi, ( gli ho dato una pulita pure al wb che era mezzo intasato e sono tornato su flussi umani ) e devo dire che il wb di questa formula xii strozza decisamente meno della precedente :p

Black"SLI"jack
07-11-2020, 19:33
ah ok , perchè non ci capisco una fava, mi pare totalmente diverso dalla formula ix di prima come impostazioni per la cpu :sofico:





cmq anche con il raystorm pro, in idle sta sui 23/24 gradi, ( gli ho dato una pulita pure al wb che era mezzo intasato e sono tornato su flussi umani ) e devo dire che il wb di questa formula xii strozza decisamente meno della precedente :pLa mia ultima formula fu la maximum v su z77 con il mio ex 3770k da 5.2ghz in daily. E ricordo bene quanto fosse restrittivo, infatti poi decisi di prendere il kit ek (wb vrm + wb chipset) che era di altro spessore.

Se hai bisogno di qualche info sul bios chiedi pure. Di Rog Asus ne ho avuto e ne ho diverse (maximum iv gene z68, maximum v formula su z77, rampage 5 extreme x99, crosshair 8 hero x570, maximum Xi hero z390 e maximum xii formula z490) su varie piattaforme che spesso certi settings non sono mai cambiati. Se qualcuno mi chiede se mi piacciano le Asus, la risposta è sì. Dal 1996 ad oggi ne ho avute almeno 30 se non di più :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
07-11-2020, 19:56
In merito alle versioni delle 3080/3090 con wb, sia asus che Aorus , rimango contrariato da fatto che non hanno preso come riferimento modelli Strix o xtreme ad aria, ma quelle TUF e Master.
Presentano entrambe pcb con 2 connettori da 8pin .. ok che l oc non fa guadagnare chissà quanti fps, ma se liquido vorrei farlo sul modello più capace... con 2 connettori rimaniamo al Max su 375w , mentre con 3 connettori siamo a 450w per la 3080 e 500w per la 3090. Watt in più utili per evitare qualche taglio e fluttuazioni per PL .
Io ho deciso, prendo una Strix e liquido con Bykski ..


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

jing1988
07-11-2020, 21:56
Io se vedo una asus con wb ek o MSI con EK, lo prendo. Money permettendo. Non come ora che sparano prezzi folli disumani


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
08-11-2020, 09:19
Scusate ragazzi, Aquasuite insider version X.29 : vi funzionano i profili dal sys tray?

Lo chiedo perchè ho messo dei nomi ai profili e dal sys tray rimane sempre il nome "Profilo1" e selezionandolo non fa nulla. Se lo seleziono da aquasuite invece funziona.

grazie

Thunder-74
08-11-2020, 12:58
Scusate ragazzi, Aquasuite insider version X.29 : vi funzionano i profili dal sys tray?

Lo chiedo perchè ho messo dei nomi ai profili e dal sys tray rimane sempre il nome "Profilo1" e selezionandolo non fa nulla. Se lo seleziono da aquasuite invece funziona.

grazie

A me funzionano...


Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha mai acquistato da FormulaMod.
Se si volevo sapere tempi di consegna quali potevano essere. Hanno tanti prodotti Barrow e BykSki a prezzi ottimi...
Grazie

Marscorpion
08-11-2020, 15:11
A me funzionano...


Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha mai acquistato da FormulaMod.
Se si volevo sapere tempi di consegna quali potevano essere. Hanno tanti prodotti Barrow e BykSki a prezzi ottimi...
Grazie

Io comprerei da Ybris, soprattutto in questo periodo eviterei shop oltreoceano.
Penso che Ybris possa farti arrivare anche articoli non a listino di queste 2 marche e sei al sicuro in fatto di garanzia e assistenza al top.

Thunder-74
08-11-2020, 15:18
Io comprerei da Ybris, soprattutto in questo periodo eviterei shop oltreoceano.
Penso che Ybris possa farti arrivare anche articoli non a listino di queste 2 marche e sei al sicuro in fatto di garanzia e assistenza al top.

Quanto dici è assolutamente vero, certo è che per esempio il WB+PB Bykski da Ybris sta a 150 euro, da FormulaMod 83
Intanto attendo la VGA, la testerò per un po' ad aria e poi ordinerò il WB...

pazzoide76
10-11-2020, 08:04
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche consiglio riguardo ai custom loop.
Vorrei liquidare il mio sistema che è composto da:
case cooler master haf x
gigabyte z390 aorus master
intel i9 9900k
asus tuf rtx 3080
Siccome sono un novellino ho utilizzato il configuratore di ekwb.
E' valido come configuratore?
Ho dei dubbi in quanto il case, al massimo, può montare un radiatore da 360 di spessore 40 mm (sopra) e un radiatore da 120 con spessore 60 mm (dietro).
Il configuratore dice che in questa configurazione dovrei riuscire a dissipare 732w.
La lista del materiale proposto dal configuratore, per un totale di circa 780 euro, è:
EK-CoolStream PE 360 (Triple) x1
EK-CoolStream XE 120 (Single) x1
EK-Vardar X3M 120ER D-RGB (500-2200rpm) - Black x4
EK-SBAY DDC 3.2 PWM (incl. pump) x1
EK-Velocity RGB - Nickel + Plexi x1
EK-Quantum Vector Strix RTX 3080/3090 D-RGB - Nickel + Acetal x1
EK-Quantum Vector Strix RTX 3070/3080/3090 Backplate - Black x1
EK-DuraClear 9,5/12,7mm 3M RETAIL x1
EK-STC Classic 10/13 - Black x10
EK-CryoFuel Clear (Premix 1000mL) x1
EK-ATX Bridging Plug (24 pin) x1
EK-Cable Y-Splitter 3-Fan PWM (10cm)
Io vorrei overclockare un pò sia la scheda video che la cpu.
E' sufficiente la configurazione proposta?

Grazie

cm0s
10-11-2020, 08:35
Quanto dici è assolutamente vero, certo è che per esempio il WB+PB Bykski da Ybris sta a 150 euro, da FormulaMod 83
Intanto attendo la VGA, la testerò per un po' ad aria e poi ordinerò il WB...
premesso che io sono un Fan degli acquisti su formulamod e che ho il mio intero custom loop basato su componenti proprio comprati da quest'ultimo, ti chiedo: non esiste in Italia il rischio dogana?
di conseguenza, calcolando i costi doganali, andresti a pagare il tutto il 22% sul totale dell' importo speso (83eur + spese di spedizione) + 7,50eur di oneri di sdoganamento.

Hador
10-11-2020, 09:04
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche consiglio riguardo ai custom loop.
Vorrei liquidare il mio sistema che è composto da:
case cooler master haf x
gigabyte z390 aorus master
intel i9 9900k
asus tuf rtx 3080
Siccome sono un novellino ho utilizzato il configuratore di ekwb.
E' valido come configuratore?
Ho dei dubbi in quanto il case, al massimo, può montare un radiatore da 360 di spessore 40 mm (sopra) e un radiatore da 120 con spessore 60 mm (dietro).
Il configuratore dice che in questa configurazione dovrei riuscire a dissipare 732w.
La lista del materiale proposto dal configuratore, per un totale di circa 780 euro, è:
EK-CoolStream PE 360 (Triple) x1
EK-CoolStream XE 120 (Single) x1
EK-Vardar X3M 120ER D-RGB (500-2200rpm) - Black x4
EK-SBAY DDC 3.2 PWM (incl. pump) x1
EK-Velocity RGB - Nickel + Plexi x1
EK-Quantum Vector Strix RTX 3080/3090 D-RGB - Nickel + Acetal x1
EK-Quantum Vector Strix RTX 3070/3080/3090 Backplate - Black x1
EK-DuraClear 9,5/12,7mm 3M RETAIL x1
EK-STC Classic 10/13 - Black x10
EK-CryoFuel Clear (Premix 1000mL) x1
EK-ATX Bridging Plug (24 pin) x1
EK-Cable Y-Splitter 3-Fan PWM (10cm)
Io vorrei overclockare un pò sia la scheda video che la cpu.
E' sufficiente la configurazione proposta?

Grazie
il blocco della gpu è sbagliato, devi prendere quello della TUF se hai la TUF, quello del configuratore è per la strix

Le vaschette nei 5.25 sono abbastanza fuori moda, valuterei anche un'altra soluzione, e potendo io consiglio la D5 invece che la DDC in quanto a rumore.

Sinceramente l'HAF è enorme ma poco predisposto per i rad, valuterei o di moddarlo o semplicemente di prendere un case più adatto.

FroZen
10-11-2020, 09:15
Preso sul mercatino due coppie di sganci rapidi koolance, che mi consigliate per "metterlia nuovo"? magari lo sono già eh, però sai...tutto fa esperienza.... grasso, margarina, gel coontrol o burro per gli or? :stordita:

pazzoide76
10-11-2020, 09:29
il blocco della gpu è sbagliato, devi prendere quello della TUF se hai la TUF, quello del configuratore è per la strix

Le vaschette nei 5.25 sono abbastanza fuori moda, valuterei anche un'altra soluzione, e potendo io consiglio la D5 invece che la DDC in quanto a rumore.

Sinceramente l'HAF è enorme ma poco predisposto per i rad, valuterei o di moddarlo o semplicemente di prendere un case più adatto.

Grazie per le informazioni se comprerò la configurazione prenderò il waterblock adatto per la vga.
Vorrei usare le vaschette nei 5.25 in quanto non vorrei cambiare case in quanto ho bisogno di un case con le ruote (per comodità in quanto tengo il case sotto la scrivania e quando faccio le pulizie è comodo da spostare).
Conosci qualche case con ruote adatto al watercooling?
La mia domanda è sono sufficienti i due radiatori proposti per raffreddare la scheda video e la cpu?

Grazie

Hador
10-11-2020, 09:38
Grazie per le informazioni se comprerò la configurazione prenderò il waterblock adatto per la vga.
Vorrei usare le vaschette nei 5.25 in quanto non vorrei cambiare case in quanto ho bisogno di un case con le ruote (per comodità in quanto tengo il case sotto la scrivania e quando faccio le pulizie è comodo da spostare).
Conosci qualche case con ruote adatto al watercooling?
La mia domanda è sono sufficienti i due radiatori proposti per raffreddare la scheda video e la cpu?

Grazie
secondo me sono sufficienti, secondo altri qua dentro no :asd:
Io con un set up simile uso un 360 e due 120.

Un occhio ai case lo darei comunque ma vedi tu. Prendi un O11D e mettilo sulla scrivania così risolvi il problema. :D

FrancoBit
10-11-2020, 09:41
secondo me sono sufficienti, secondo altri qua dentro no :asd:
Io con un set up simile uso un 360 e due 120.

Un occhio ai case lo darei comunque ma vedi tu. Prendi un O11D e mettilo sulla scrivania così risolvi il problema. :D

Sono d'accordo anch'io, per raffreddare entrambe, almeno un 360 + un 240/280. Forse l'ideale sarebbe adirittura 2 360. Sempre a beneficio di una certa silenziosità.

kiwivda
10-11-2020, 09:42
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche consiglio riguardo ai custom loop.
[..cut..]
E' sufficiente la configurazione proposta?

Grazie

Io ti dico la mia.
Concordo sulla pompa D5 con vaschetta e lasciar stare la vaschetta da 5.25.
I radiatori EK non mi piacciono molto, sinceramente propenderei per alphacool con x-flow, ti permettono di spostare il flusso da un lato all'atro del case senza usare i tubi e sono più semplici da spurgare.
Ma soprattutto andrei per due 360, magari da 30mm.

talas36
10-11-2020, 09:44
per quella che è la mia unica esperienza al momento (5960x@4700mhz + titan xp@2000mhz raffreddati da 360x60mm e 280x30mm) ti dico che ce la potresti anche fare, ma non avrai le temp più basse possibili e non avrai sicuramente silenzio. se a te va bene ok. altrimenti ti servono radiatori più grandi e più spessi

pazzoide76
10-11-2020, 10:03
Grazie a tutti per il supporto.
Ho capito che per fare un sistema come si deve devo cambiare il case....
Il mio sogno sarebbe quello di prendere un O11Dynamic XL ROG Certified così non avrei problemi con la grandezza dei radiatori.
Il problema è che sulla scrivania non mi ci sta....
Con quel case posso metterci fino a 3 radiatori da 360 e non dovrei avere problemi.
A questo punto valuto di costruirmi un supporto porta pc con rotelle custom.
kiwivda quali sono i radiatori alphacool di cui parli?
Non sarebbe meglio prenderli da 360 spessi 45mm?
Posso mandarti un messaggio in privato?

Grazie

mattxx88
10-11-2020, 10:10
Grazie a tutti per il supporto.
Ho capito che per fare un sistema come si deve devo cambiare il case....
Il mio sogno sarebbe quello di prendere un O11Dynamic XL ROG Certified così non avrei problemi con la grandezza dei radiatori.
Il problema è che sulla scrivania non mi ci sta....
Con quel case posso metterci fino a 3 radiatori da 360 e non dovrei avere problemi.
A questo punto valuto di costruirmi un supporto porta pc con rotelle custom.
kiwivda quali sono i radiatori alphacool di cui parli?
Non sarebbe meglio prenderli da 360 spessi 45mm?
Posso mandarti un messaggio in privato?

Grazie

A breve esce il mini

https://www.youtube.com/watch?v=FVAOCtFpnDM

io ho 2 HWLABS GTS 360 (30mm) sul mio Evolv X e ci faccio girare tranquillo un 9900ks a 5.3ghz e 2080Ti da 2145mhz (siamo sui 400+w di assorbimento solo la gpu)
prima avevo 2 xspc EX360 e le temp erano identiche

kiwivda
10-11-2020, 10:17
Grazie a tutti per il supporto.
Ho capito che per fare un sistema come si deve devo cambiare il case....
Il mio sogno sarebbe quello di prendere un O11Dynamic XL ROG Certified così non avrei problemi con la grandezza dei radiatori.
Il problema è che sulla scrivania non mi ci sta....
Con quel case posso metterci fino a 3 radiatori da 360 e non dovrei avere problemi.
A questo punto valuto di costruirmi un supporto porta pc con rotelle custom.
kiwivda quali sono i radiatori alphacool di cui parli?
Non sarebbe meglio prenderli da 360 spessi 45mm?
Posso mandarti un messaggio in privato?

Grazie
X-flow (https://www.alphacool.com/shop/radiators/active-radiators/20474/alphacool-nexxxos-st30-full-copper-x-flow-360mm-radiator?c=20545)
Certo PMami pure :D .

cm0s
10-11-2020, 10:22
Grazie a tutti per il supporto.
Ho capito che per fare un sistema come si deve devo cambiare il case....
Il mio sogno sarebbe quello di prendere un O11Dynamic XL ROG Certified così non avrei problemi con la grandezza dei radiatori.
Il problema è che sulla scrivania non mi ci sta....
Con quel case posso metterci fino a 3 radiatori da 360 e non dovrei avere problemi.
A questo punto valuto di costruirmi un supporto porta pc con rotelle custom.
kiwivda quali sono i radiatori alphacool di cui parli?
Non sarebbe meglio prenderli da 360 spessi 45mm?
Posso mandarti un messaggio in privato?

Grazie

Ottima la soluzione del 011 dynamic
io ho un o11dynamic ( la versione standard, non rog certified e mi trovo strabene )
quindi nel caso valuta anche la versione standard che è in ogni caso ben riuscita, magari ti ci sta anche in scrivania! :D

sul 011 dynamic standard puoi mettere un rad da 60mm sul top (con ventole solo da un lato) e un altro dard da 45mm sul laterale ( sempre con ventole solo da un lato) o addirittura un altro sotto (se non metti la vga in verticale)
in rete troverai sicuramente una marea di build e config e potrai farti un idea :)

il supporto con le ruote lo fai davvero facile facile tu stesso se hai gli strumenti o lo fai fare ad un falegname.
oppure puoi optare per un qualcosa di pronto preconfezionato (https://www.amazon.it/Meister-821400-Carrello-trasporto-blocco/dp/B00BN57SKG/ref=sr_1_36?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Carrello%2BLegno%2B4%2BRuote&qid=1605003480&sr=8-36&th=1)

il mio piccolino
https://i.postimg.cc/jC3Sj9zw/120734654-3333017430147280-913787125509338164-o.jpg (https://postimg.cc/jC3Sj9zw) https://i.postimg.cc/ZC9Kvccf/photo-2020-03-07-15-12-29.jpg (https://postimg.cc/ZC9Kvccf)

talas36
10-11-2020, 12:00
identico all'o11 dynamic come struttura ci sono i prodotti metallicgear, che adesso è un brand acquisito da phanteks, per cui la qualità dovrebbe essere garantita.
il prezzo ovviamente è stra buono rispetto all'o11...per lo meno dacci un occhio, poi vedi tu. se non avessi già preso l'enthoo pro 2 ci avrei pensato ;)

Hador
10-11-2020, 12:06
identico all'o11 dynamic come struttura ci sono i prodotti metallicgear, che adesso è un brand acquisito da phanteks, per cui la qualità dovrebbe essere garantita.
il prezzo ovviamente è stra buono rispetto all'o11...per lo meno dacci un occhio, poi vedi tu. se non avessi già preso l'enthoo pro 2 ci avrei pensato ;)

ci sono diverse review su youtube che comunque ritengono il lian li molto meglio, le si possono cercare usando lian li ripoff come keyword :asd:

talas36
10-11-2020, 13:23
ci sono diverse review su youtube che comunque ritengono il lian li molto meglio, le si possono cercare usando lian li ripoff come keyword :asd:
sisi, ovviamente i llian li è meglio, volevo solo portarlo a conoscenza del fatto che se voleva spendere una cifra inferiore poteva trovare una soluzione molto molto simile...senza teoricamente cadere in cinesate che si piegano solo a guardarle

Hador
10-11-2020, 14:14
cmq EK ha appena aggiornato i kit classic, per iniziare da zero potrebbe essere un buon modo. Aggiungi un rad da 120/240 e il wb gpu e sei a posto.

mattxx88
10-11-2020, 14:51
https://www.ekwb.com/news/quantumx-delta-tec-water-block-featuring-intel-cryo-cooling/?fbclid=IwAR0ISFcG_AYnGcqzxi13tiRlP1OqxRtCBZZnbT3lJ_4j25RSb5MDQCgWhXY

eccola :D

https://i.ibb.co/25YPVQ0/EK-Quantum-X-Delta-TEC-Explode.png (https://ibb.co/4JgMvGw)

jing1988
10-11-2020, 14:57
https://www.ekwb.com/news/quantumx-delta-tec-water-block-featuring-intel-cryo-cooling/?fbclid=IwAR0ISFcG_AYnGcqzxi13tiRlP1OqxRtCBZZnbT3lJ_4j25RSb5MDQCgWhXY

eccola :D

https://i.ibb.co/25YPVQ0/EK-Quantum-X-Delta-TEC-Explode.png (https://ibb.co/4JgMvGw)


Scusa cosa sarebbe? Wb con peltier?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mattxx88
10-11-2020, 14:58
Scusa cosa sarebbe? Wb con peltier?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zi
una tec aio praticamente

kiwivda
10-11-2020, 15:12
per sole 360 euro :D :D
Mi sa che in EK hanno cagato un po' fuori dal vaso, tra questo ed il WB per le 3080Fe ci vanno solo 600€.

jing1988
10-11-2020, 16:24
per sole 360 euro :D :D
Mi sa che in EK hanno cagato un po' fuori dal vaso, tra questo ed il WB per le 3080Fe ci vanno solo 600€.


Sticaz. Sono proprio fuori di melone. Io sono deciso su alphacool, che è un ottima marca e costa meno, compreso backplate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrancoBit
10-11-2020, 16:31
Sono d'accordo con voi che EK ultimamente sta sparando cifre da Tiffany & co. Però è la prima volta che si vede un waterblock con cella di Peltier integrata. Ho visto su Linus Tech che una prova. In idle il 10900k che hanno utilizzato toccava gli 0 gradi, sotto carico invece 50-60, clockato a 5.2 allcore mi sembra di ricordare. Inoltre il Waterblock ciuccia non pochi watt, appunto per alimentare la cella, altra cosa da tenere in conto. Caro è caro, però al momento è anche innovativo, noessun altro fino ad ora ha proposto un prodotto del genere. Anyway, non lo compro :ciapet:

https://www.techpowerup.com/274472/ek-launches-quantumx-delta-tec-water-block-featuring-intel-cryo-cooling-technology

Notare l'8pin in ingresso

E il buon Der8auer già col test:
https://www.youtube.com/watch?v=uOrUNT_0XVY

mattxx88
10-11-2020, 20:39
tutti che si danno alle Peltier lol

https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/cpu-liquid-coolers/masterliquid-ml360-sub-zero/

cooler master se ne esce col suo AIO :D

TigerTank
10-11-2020, 21:26
tutti che si danno alle Peltier lol

https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/cpu-liquid-coolers/masterliquid-ml360-sub-zero/

cooler master se ne esce col suo AIO :D

E' proprio un anno strano questo :sofico:
Comunque magari chissà che se un domani mi stancassi del liquido custom(già ora difficilmente liquiderei ancora la vga), un AIO con cella di peltier non sarebbe malaccio come alternativa :D

Caro è caro, però al momento è anche innovativo, noessun altro fino ad ora ha proposto un prodotto del genere. Anyway, non lo compro :ciapet:

Naaa, più che altro direi che è un classico d'altri tempi che ritorna in auge in un modo un pò più evoluto e sicuro perchè la cella di Peltier ha dei vantaggi ma servono anche le dovute attenzioni.

davide155
11-11-2020, 09:32
Ragazzi mi è morta la pompa Phobya 220.
Si è spento il pc improvvisamente e non capivo perché non volesse riaccendersi.
Poi ha dato errore cpu overheat, ed allora guardando il waterblock cpu ho notato che stava bollendo letteralmente!
Da li ho capito che non girava il liquido.
I fittings erano incandescenti.

Ho ordinato al volo una phobya 400. Sicuramente da quando avrvo aggiunto il waterblock gpu ed un secondo radiatore la pompa lavorava molto sotto sforzo.

Black"SLI"jack
11-11-2020, 10:02
Ragazzi mi è morta la pompa Phobya 220.
Si è spento il pc improvvisamente e non capivo perché non volesse riaccendersi.
Poi ha dato errore cpu overheat, ed allora guardando il waterblock cpu ho notato che stava bollendo letteralmente!
Da li ho capito che non girava il liquido.
I fittings erano incandescenti.

Ho ordinato al volo una phobya 400. Sicuramente da quando avrvo aggiunto il waterblock gpu ed un secondo radiatore la pompa lavorava molto sotto sforzo.

la dc-220 è veramente poco potente. è una pompa da loop poco restrittivi e limitati ad un wb e un rad di piccole dimensioni. la 400 in invece si attesta sulle prestazioni delle ddc-1t, quindi decisamente più adatta a loop complessi. quella che sto usando sul loop temporaneo, tira 2 wb (2080ti e monoblocco), il 1260 come rad e pure due coppie di sgancio rapido più altra roba. regolata dall'aquaero 4, fa i suoi 150 l/h a 1400/1500 rpm, spingendosi fino ai 170/180 l/h ai massimi rpm.

Hador
11-11-2020, 11:26
Meanwhile mi è arrivata la 3080...

davide155
11-11-2020, 11:40
la dc-220 è veramente poco potente. è una pompa da loop poco restrittivi e limitati ad un wb e un rad di piccole dimensioni. la 400 in invece si attesta sulle prestazioni delle ddc-1t, quindi decisamente più adatta a loop complessi. quella che sto usando sul loop temporaneo, tira 2 wb (2080ti e monoblocco), il 1260 come rad e pure due coppie di sgancio rapido più altra roba. regolata dall'aquaero 4, fa i suoi 150 l/h a 1400/1500 rpm, spingendosi fino ai 170/180 l/h ai massimi rpm.Infatti ero indeciso se prendere una d5, ma 150€ in questo momento mi gira le balle spenderli in una pompa.
Allora mi sono fidato del master class customer BlackJackSli ed ho ordinato subito la phobya 400 a 50€ :D
Meanwhile mi è arrivata la 3080...Potevi aspettare la 3080ti a questo punto :asd:

Black"SLI"jack
11-11-2020, 13:05
Infatti ero indeciso se prendere una d5, ma 150€ in questo momento mi gira le balle spenderli in una pompa.
Allora mi sono fidato del master class customer BlackJackSli ed ho ordinato subito la phobya 400 a 50€ :D

tanto ho praticamente quasi tutti i modelli di pompa, dc12-400 (x3), ddc 3.25 (x2), d5 (x2) :asd:

davide155
11-11-2020, 13:07
tanto ho praticamente quasi tutti i modelli di pompa, dc12-400 (x3), ddc 3.25 (x2), d5 (x2) :asd:Scommetto fai girare anche l'acqua dei sanitari con quelle pompe :asd:

Dragonero87
11-11-2020, 16:27
ho preso un bundle di raccordi vari , e cera anche filtro che mi piace un bel po

visto che ho comprato tubi nuovi , volevo usarlo, limita molto il flusso? come si monta? :p


perchè non è la prima volta che ho problemi di flusso perche il wb della cpu è intasato .. e smontare quello e una rottura di palle visto che tocca smontare mezzo mondo

invece il filtro , basta che svuoto l'impianto e due raccordi

:sofico:



solitamente faccio manuntenzione ogni 1/2 anni ( che smonto e pulisco tutti i wb) casomai il filtro mi permette di migliorare la cosa

Hador
12-11-2020, 09:43
Mi è arrivata la 3080, ho montato il WB, ho montato tutto e.... non va :doh:
Pensavo di avere la GPU rotta, invece è proprio la MB, lo slot pci-e più vicino alla CPU non riconosce le schede video. L'altro va, ma non riesco a montare il loop decentemente usando quello (ho fatto un bel po' di prove sul tavolo bootando tutto senza liquido, eee). Quindi mo spedisco la MB in RMA e vediamo che succede. Spero che non mi facciano storie che ho smontato il dissipatore del chipset.

Cioè sono tra i pochi con una 3080 in mano e non la posso usare :muro:

mattxx88
12-11-2020, 09:46
Cioè sono tra i pochi con una 3080 in mano e non la posso usare :muro:

se vuoi sganciare la patata bollente mi sacrifico io
se hai gia montato il wubbo anche meglio :D

Hador
12-11-2020, 09:50
Status attuale: https://imgur.com/a/0EJ3FAT

Fortunatamente ho montato il rubinetto

jing1988
12-11-2020, 09:53
Mi è arrivata la 3080, ho montato il WB, ho montato tutto e.... non va :doh:
Pensavo di avere la GPU rotta, invece è proprio la MB, lo slot pci-e più vicino alla CPU non riconosce le schede video. L'altro va, ma non riesco a montare il loop decentemente usando quello (ho fatto un bel po' di prove sul tavolo bootando tutto senza liquido, eee). Quindi mo spedisco la MB in RMA e vediamo che succede. Spero che non mi facciano storie che ho smontato il dissipatore del chipset.

Cioè sono tra i pochi con una 3080 in mano e non la posso usare :muro:


Se vuoi venderla a me insieme al wb. Hahaha


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jing1988
12-11-2020, 09:54
Anche tu hai montato wb al chipset? Che mobo hai


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

XEV
12-11-2020, 09:56
Status attuale: https://imgur.com/a/0EJ3FAT

Fortunatamente ho montato il rubinetto

bel case :)

Black"SLI"jack
12-11-2020, 10:22
nel caso anche io mi sacrifico volentieri per aiutarti con la vga :asd:

prendo anche il pacchetto intero nel caso.

ad occhio una asus x570-e strix. sinceramente nonostante sia uno che liquiderebbe pure il case (tanto per), sulla mia crosshair sinceramente non ci ho nemmeno pensato a smontare tutto il blocco dissipazione per mettere il chipset a liquido. la ventolina non si sente minimamente.

Hador
12-11-2020, 10:50
Spedita la MB in RMA, si è una strix-e, ora vediamo quanto ci sarà da soffrire.
Bello il liquido fino a che non succedono queste cose: avrei potuto accorgermi prima che era la MB e non la GPU ma non ho avuto voglia di smontare tutto e provare a cambiare pci-e, ho dato per scontato fosse la scheda che era l'unico componente vecchio...
Almeno ora col rubinetto sarà più comodo, il liquido ora lo riciclo che è stato nel loop per 20 minuti...

Thunder-74
13-11-2020, 09:14
premesso che io sono un Fan degli acquisti su formulamod e che ho il mio intero custom loop basato su componenti proprio comprati da quest'ultimo, ti chiedo: non esiste in Italia il rischio dogana?
di conseguenza, calcolando i costi doganali, andresti a pagare il tutto il 22% sul totale dell' importo speso (83eur + spese di spedizione) + 7,50eur di oneri di sdoganamento.

si, il rischio c'è. Alla fine ho ordinato il WB da Ybris...

Wolf91
13-11-2020, 09:54
Ciao ragazzi ho preso il Mayhems Blitz Part 2 per dare una ripulita al mio impianto,sapete mica se mentre il prodotto sta lavorando si può usare il pc??

Ovviamente dopo averlo tenuto 24 ore come da istruzioni,si procede allo smontaggio e risciaquo

jing1988
13-11-2020, 09:55
Ciao ragazzi ho preso il Mayhems Blitz Part 2 per dare una ripulita al mio impianto,sapete mica se mentre il prodotto sta lavorando si può usare il pc??

Ovviamente dopo averlo tenuto 24 ore come da istruzioni,si procede allo smontaggio e risciaquo


Cosè? Come funziona?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FroZen
13-11-2020, 10:26
Bhe senza flusso non vedo come possa lavorare bene un mister muscolo per wb..... no? :stordita:

Black"SLI"jack
13-11-2020, 11:38
Ciao ragazzi ho preso il Mayhems Blitz Part 2 per dare una ripulita al mio impianto,sapete mica se mentre il prodotto sta lavorando si può usare il pc??

Ovviamente dopo averlo tenuto 24 ore come da istruzioni,si procede allo smontaggio e risciaquo

sinceramente non lo so, anche se preferirei tenere solo la pompa in funzione e il resto tutto staccato.

Black"SLI"jack
13-11-2020, 11:40
Cosè? Come funziona?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

è un kit di pulizia, che prevede del liquido apposito da versare all'interno del loop, diluito per effettuare una pulizia profonda. sinceramente viste le istruzioni, preferisco il mio vecchio metodo. aceto per i rad e pulizia a fondo dei wb smontati con acqua calda, sapone e nel caso di macchie l'uso dell'arexon cromature auto.

Black"SLI"jack
13-11-2020, 12:03
tra l'altro mi ero scordato di raccontare una piccola disavventura 10 giorni fa. stavo cablando tutto il gruppo aquaero/farbwerk del pc principale. praticamente sovrapensiero, mentre litigavo via chat con il mio capoccia, smonto con i farbwerk accesi uno dei connettori di alimentazione di una striscia di led, e faccio corto. praticamente ho fiammato una sezione vrm di uno dei 4 canali di un farbwerk, anche se continuava a funzionare.

quindi imprecando ne ordino uno al volo su amazon, il giorno dopo mi arriva, vado a provarlo, ma il led di funzionamento non funziona, praticamente dissaldato il connettore dello stesso, che sulla rev 2 dei farbwerk standard è possibile sostituirlo tra i colori rosso e blu. quindi reso immediato e ordine di altro su ybris e nel contempo mi prendo pure il kit ek per testare la tenuta stagna dei loop (la pompetta da bicicletta :asd:).

ieri sera l'ho testato con la prima parte del loop, praticamente i due rad da 560/45 e vari raccordi. ecco che scopro che due di questi raccordi:

https://www.aquatuning.it/media/image/08/b7/fe/1011174_200x200.jpg

alphacool ovviamente, non tengono manco per il c...o. infatti ho testato i due rad da soli e 0 problemi. testata la sezione dove stanno loro e 0 tenuta. cambiati con 2 di altra marca (forse sempre della stessa alphacool o boh non ricordo), perdite 0. devo essere sincero sto kit per testare eventuali leak è veramente comodo ed evita bestemmie in seguito.

aggiungo alcune foto a corredo:

https://i.postimg.cc/tn0p56HW/IMG-20201022-193228.jpg (https://postimg.cc/tn0p56HW) https://i.postimg.cc/Js7mPmS6/IMG-20201022-193242.jpg (https://postimg.cc/Js7mPmS6) https://i.postimg.cc/PvmhFqtc/IMG-20201022-193300.jpg (https://postimg.cc/PvmhFqtc) https://i.postimg.cc/Tp6T5n0X/IMG-20201022-193324.jpg (https://postimg.cc/Tp6T5n0X) https://i.postimg.cc/tYNp37vn/IMG-20201022-193337.jpg (https://postimg.cc/tYNp37vn) https://i.postimg.cc/Wtr245Mn/IMG-20201022-193353.jpg (https://postimg.cc/Wtr245Mn)

nell'ultima foto si vedono per ogni rad, gli splitter phobya per le ventole (ek vardar) a cui ho tagliato a misura i cavi e nuovi pin, e gli splitter home made, su cui sono collegati i phateks halos, pure questi accorciati i cavi. pure sull'alimentatore ho piazzato un halos :asd:

Aggiungo pure una nota su farbwerk/aquaero/aquasuite. avendo 2 farbwerk e usando praticamente 7 canali su 8 (4 per unità), ho scoperto una limitazione nell'uso delle curve di uso dei led. non più di 4 curve. il problema è relativo in quanto per ogni curva posso metterci tutti i canali, ma voler differenziare ogni singolo canale per un sensore di temp non è fattibile. ho un sensore di temp per ciascun rad.

Wolf91
13-11-2020, 14:20
Bhe senza flusso non vedo come possa lavorare bene un mister muscolo per wb..... no? :stordita:

beh quello mi pare ovvio,chiedevo se potessi usare il pc nel frattempo,o meglio far lavorare solo le pompe

sinceramente non lo so, anche se preferirei tenere solo la pompa in funzione e il resto tutto staccato.

Grazie ;)

TigerTank
13-11-2020, 14:48
tra l'altro mi ero scordato di raccontare una piccola disavventura 10 giorni fa. stavo cablando tutto il gruppo aquaero/farbwerk del pc principale. praticamente sovrapensiero, mentre litigavo via chat con il mio capoccia, smonto con i farbwerk accesi uno dei connettori di alimentazione di una striscia di led, e faccio corto. praticamente ho fiammato una sezione vrm di uno dei 4 canali di un farbwerk, anche se continuava a funzionare.

quindi imprecando ne ordino uno al volo su amazon, il giorno dopo mi arriva, vado a provarlo, ma il led di funzionamento non funziona, praticamente dissaldato il connettore dello stesso, che sulla rev 2 dei farbwerk standard è possibile sostituirlo tra i colori rosso e blu. quindi reso immediato e ordine di altro su ybris e nel contempo mi prendo pure il kit ek per testare la tenuta stagna dei loop (la pompetta da bicicletta :asd:).

ieri sera l'ho testato con la prima parte del loop, praticamente i due rad da 560/45 e vari raccordi. ecco che scopro che due di questi raccordi:

https://www.aquatuning.it/media/image/08/b7/fe/1011174_200x200.jpg

alphacool ovviamente, non tengono manco per il c...o. infatti ho testato i due rad da soli e 0 problemi. testata la sezione dove stanno loro e 0 tenuta. cambiati con 2 di altra marca (forse sempre della stessa alphacool o boh non ricordo), perdite 0. devo essere sincero sto kit per testare eventuali leak è veramente comodo ed evita bestemmie in seguito.

aggiungo alcune foto a corredo:

https://i.postimg.cc/tn0p56HW/IMG-20201022-193228.jpg (https://postimg.cc/tn0p56HW) https://i.postimg.cc/Js7mPmS6/IMG-20201022-193242.jpg (https://postimg.cc/Js7mPmS6) https://i.postimg.cc/PvmhFqtc/IMG-20201022-193300.jpg (https://postimg.cc/PvmhFqtc) https://i.postimg.cc/Tp6T5n0X/IMG-20201022-193324.jpg (https://postimg.cc/Tp6T5n0X) https://i.postimg.cc/tYNp37vn/IMG-20201022-193337.jpg (https://postimg.cc/tYNp37vn) https://i.postimg.cc/Wtr245Mn/IMG-20201022-193353.jpg (https://postimg.cc/Wtr245Mn)

nell'ultima foto si vedono per ogni rad, gli splitter phobya per le ventole (ek vardar) a cui ho tagliato a misura i cavi e nuovi pin, e gli splitter home made, su cui sono collegati i phateks halos, pure questi accorciati i cavi. pure sull'alimentatore ho piazzato un halos :asd:

Aggiungo pure una nota su farbwerk/aquaero/aquasuite. avendo 2 farbwerk e usando praticamente 7 canali su 8 (4 per unità), ho scoperto una limitazione nell'uso delle curve di uso dei led. non più di 4 curve. il problema è relativo in quanto per ogni curva posso metterci tutti i canali, ma voler differenziare ogni singolo canale per un sensore di temp non è fattibile. ho un sensore di temp per ciascun rad.

Stica Black, se ad un livello tale di impianti a liquido che manca poco prendano coscienza :sofico:
Mi ricordi Anakin che costruisce C-3PO :D

Jeremy01
13-11-2020, 15:01
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio. Ho un sistema a liquido che gira da un paio di mesi, pezzi che già avevo ed altri nuovi, il tutto ben lavati prima del montaggio e non vi era traccia di sporco o residui. Ho utilizzato acqua depurata presa in farmacia, come sempre.
Da un giorno all'altro, senza toccare nulla e senza che sia successo qualcosa in particolare, l'acqua nella vaschetta è diventata torbida, verso il marrone chiaro. Mai capitato.
Sapete cosa può essere e come verificare la fonte del problema?

kiwivda
13-11-2020, 15:35
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio. Ho un sistema a liquido che gira da un paio di mesi, pezzi che già avevo ed altri nuovi, il tutto ben lavati prima del montaggio e non vi era traccia di sporco o residui. Ho utilizzato acqua depurata presa in farmacia, come sempre.
Da un giorno all'altro, senza toccare nulla e senza che sia successo qualcosa in particolare, l'acqua nella vaschetta è diventata torbida, verso il marrone chiaro. Mai capitato.
Sapete cosa può essere e come verificare la fonte del problema?

Probabilmente è un deposito che si è smosso e adesso ti è finito in circolo.
Ma tanto lo sai che dovrai smontare tutto per verificare :D :D
Al limite spurga tutto e rimetti il liquido, facendo un giro di lavaggio con una decina di litri di lavaggio.

Hador
13-11-2020, 15:48
tra l'altro mi ero scordato di raccontare una piccola disavventura 10 giorni fa. stavo cablando tutto il gruppo aquaero/farbwerk del pc principale. praticamente sovrapensiero, mentre litigavo via chat con il mio capoccia, smonto con i farbwerk accesi uno dei connettori di alimentazione di una striscia di led, e faccio corto. praticamente ho fiammato una sezione vrm di uno dei 4 canali di un farbwerk, anche se continuava a funzionare.

quindi imprecando ne ordino uno al volo su amazon, il giorno dopo mi arriva, vado a provarlo, ma il led di funzionamento non funziona, praticamente dissaldato il connettore dello stesso, che sulla rev 2 dei farbwerk standard è possibile sostituirlo tra i colori rosso e blu. quindi reso immediato e ordine di altro su ybris e nel contempo mi prendo pure il kit ek per testare la tenuta stagna dei loop (la pompetta da bicicletta :asd:).

ieri sera l'ho testato con la prima parte del loop, praticamente i due rad da 560/45 e vari raccordi. ecco che scopro che due di questi raccordi:

https://www.aquatuning.it/media/image/08/b7/fe/1011174_200x200.jpg

alphacool ovviamente, non tengono manco per il c...o. infatti ho testato i due rad da soli e 0 problemi. testata la sezione dove stanno loro e 0 tenuta. cambiati con 2 di altra marca (forse sempre della stessa alphacool o boh non ricordo), perdite 0. devo essere sincero sto kit per testare eventuali leak è veramente comodo ed evita bestemmie in seguito.

aggiungo alcune foto a corredo:

nell'ultima foto si vedono per ogni rad, gli splitter phobya per le ventole (ek vardar) a cui ho tagliato a misura i cavi e nuovi pin, e gli splitter home made, su cui sono collegati i phateks halos, pure questi accorciati i cavi. pure sull'alimentatore ho piazzato un halos :asd:

Aggiungo pure una nota su farbwerk/aquaero/aquasuite. avendo 2 farbwerk e usando praticamente 7 canali su 8 (4 per unità), ho scoperto una limitazione nell'uso delle curve di uso dei led. non più di 4 curve. il problema è relativo in quanto per ogni curva posso metterci tutti i canali, ma voler differenziare ogni singolo canale per un sensore di temp non è fattibile. ho un sensore di temp per ciascun rad.io ho tutti i raccordi alphacool (la serie più premium) e sono belli, ma secondo me non valgono i soldi che costano. Quelli a 90 o 45 gradi poi hanno un'aria fragilissima. Quello EK ad esempio estetricamente non mi piace, ma ha l'aria molto più solida. Prossima vita proverò bitspower o altra marca asiatica, ma ormai avevo iniziato con gli alphacool e non volevo avere raccordi diversi nel loop.

meanwhile nelle mie disgrazie ho scoperto che non era neanche la MB il problema, è il 3900X che ha il controller pci-e fritto :muro:

Thunder-74
13-11-2020, 16:02
io ho tutti i raccordi alphacool (la serie più premium) e sono belli, ma secondo me non valgono i soldi che costano. Quelli a 90 o 45 gradi poi hanno un'aria fragilissima. Quello EK ad esempio estetricamente non mi piace, ma ha l'aria molto più solida. Prossima vita proverò bitspower o altra marca asiatica, ma ormai avevo iniziato con gli alphacool e non volevo avere raccordi diversi nel loop.

meanwhile nelle mie disgrazie ho scoperto che non era neanche la MB il problema, è il 3900X che ha il controller pci-e fritto :muro:

io brutta esperienza con raccordi alphacool angolari... ho cercato di eliminarli tutti dove possibile. Dome non lo è stato, ho usato un Thermatake veramente solido. Per i classici, mi trovo divinamente con gli EK da 4/5 euro, stringi a mano e serratina leggera con la brugola inserendola dentro. Zero problemi

Hador
13-11-2020, 16:05
io brutta esperienza con raccordi alphacool angolari... ho cercato di eliminarli tutti dove possibile. Dome non lo è stato, ho usato un Thermatake veramente solido. Per i classici, mi trovo divinamente con gli EK da 4/5 euro, stringi a mano e serratina leggera con la brugola inserendola dentro. Zero problemiio li uso da tanto e non mi han dato problemi, però non hanno un'aria un gran che solida. C'è anche da dire che i miei più vecchi hanno diversi anni e forse li facevano ancora in germania, ora li fanno in cina. Ora ne ho montati di nuovi dentro vediamo se reggono...

Thunder-74
13-11-2020, 16:09
io li uso da tanto e non mi han dato problemi, però non hanno un'aria un gran che solida. C'è anche da dire che i miei più vecchi hanno diversi anni e forse li facevano ancora in germania, ora li fanno in cina. Ora ne ho montati di nuovi dentro vediamo se reggono...

Avevo uno sli e in in e out avevo due alphacool angolari da 90. Tutto bene fino a quando non ho fatto la prima manutenzione a distanza di 8 mesi. Come li ho ruotati per scollegare i tubi, hanno iniziato poi a perdere...

eccoli...

https://i.imgur.com/0QF4pFvl.jpg

Black"SLI"jack
13-11-2020, 16:45
io ho tutti i raccordi alphacool (la serie più premium) e sono belli, ma secondo me non valgono i soldi che costano. Quelli a 90 o 45 gradi poi hanno un'aria fragilissima. Quello EK ad esempio estetricamente non mi piace, ma ha l'aria molto più solida. Prossima vita proverò bitspower o altra marca asiatica, ma ormai avevo iniziato con gli alphacool e non volevo avere raccordi diversi nel loop.

meanwhile nelle mie disgrazie ho scoperto che non era neanche la MB il problema, è il 3900X che ha il controller pci-e fritto :muro:

ho provato raccordi di un pò tutte le marche. e nel bene e nel male a tutti può succedere il problema della perdita. ricordo che ci fu un periodo dove pure i tanto decantati bitspower avevano i loro problemi, soprattutto su modelli ruotabili. però questi due sono pure nuovi o poco usati. ora con l'aria hanno perdite, non so se con il liquido tengano o meno, vedrò di fare altre prove. ho alphacool, ek, bitspower, koolance, senza marchio, e qualche altra cosa.

azz, strano che la cpu abbia il controller fritto. l'hai overcloccata o altro?

Black"SLI"jack
13-11-2020, 16:46
Avevo uno sli e in in e out avevo due alphacool angolari da 90. Tutto bene fino a quando non ho fatto la prima manutenzione a distanza di 8 mesi. Come li ho ruotati per scollegare i tubi, hanno iniziato poi a perdere...

eccoli...

https://i.imgur.com/0QF4pFvl.jpg

quei raccordi li ho avuti, ma li ho odiati nel profondo. sono inutilizzabili, vista la ghiera minimale. vorrei conoscere l'ingegnere che li ha ideati. :muro: :asd:

Hador
13-11-2020, 17:04
ho provato raccordi di un pò tutte le marche. e nel bene e nel male a tutti può succedere il problema della perdita. ricordo che ci fu un periodo dove pure i tanto decantati bitspower avevano i loro problemi, soprattutto su modelli ruotabili. però questi due sono pure nuovi o poco usati. ora con l'aria hanno perdite, non so se con il liquido tengano o meno, vedrò di fare altre prove. ho alphacool, ek, bitspower, koolance, senza marchio, e qualche altra cosa.

azz, strano che la cpu abbia il controller fritto. l'hai overcloccata o altro?
l'ho overclockato ma il voltaggio tenuto basso (1.3v), non penso proprio centri qualcosa. Ma ho provato tutti i pezzi, oggi sono andato da un amico a provare la cpu nel suo pc e da lo stesso problema, quindi è lui per forza.
Peccato che avevo già mandato la MB in rma :mad:

Se va bene ancora 2 settimane prima di riavere tutto e poter rimontare il loop. Comunque io dei raccordi 90 di alphacool (di nuovo, gli eiphshah parola tedesca impronunciabile) ne uso tanti, tipo 4 o 5. Non sono più scomodi di quelli classici (che sono scomodi :asd: ). Ah però quelli di cui parlo io hanno la ghiera più grande.

Ah comunque dopo 4 mesi i tubi sono già belli opachi visti vuoti... per ora insisto con i clear ma prima o poi mi sa switcho ai norprene

TigerTank
13-11-2020, 17:10
quei raccordi li ho avuti, ma li ho odiati nel profondo. sono inutilizzabili, vista la ghiera minimale. vorrei conoscere l'ingegnere che li ha ideati. :muro: :asd:

Io li avevo così simil-koolance e la base aveva i tagli per stringerli con una chiave :D
Comunque i peggiori in assoluto sono stati gli alphacool come quello a 90 della foto di Thunder, con la ghierina zigrinata microscopica :mc:
Che delirio :asd:

XEV
13-11-2020, 19:01
io ho gli alphacool ed avuto ek. Gli unici che mi davano problemi di perdite nel montaggio sono stati gli ek. Nel alphacool 0. In questi escono anche gli oring

Thunder-74
13-11-2020, 19:05
Io li avevo così simil-koolance e la base aveva i tagli per stringerli con una chiave :D
Comunque i peggiori in assoluto sono stati gli alphacool come quello a 90 della foto di Thunder, con la ghierina zigrinata microscopica :mc:
Che delirio :asd:


Per scriverli ricordo che avevo segnato i wb delle vga, solo a mano era difficile farlo.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91
13-11-2020, 19:37
Io monto Alphacool da 6 anni,e zero problemi.

Ed ecco che ne scoppierà uno a breve :asd:

mattxx88
13-11-2020, 20:04
Lol mi sono appena imbattuto in sta cosa su un gruppo di watercooling d'oltremanica:

Case LianLi o11d PCMR (case che avevo anche cercato perche lo trovo figherrimo tutto specchiato) + RTX 3080 TUF con waterblock EK:

https://i.ibb.co/XYvP5bm/lol3.jpg (https://ibb.co/HhkyPVm) https://i.ibb.co/PMD2GMJ/lol2.jpg (https://ibb.co/yp4zFpK)
https://i.ibb.co/gwhWwZr/lol.jpg (https://ibb.co/Y8wd8BN) sporge dal casee :rotfl: :rotfl: :rotfl:
mado quante bestemmie

Black"SLI"jack
13-11-2020, 20:31
Ahahah non ci credo. Meno male che ho scelto un case leggermente più grande :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Marscorpion
13-11-2020, 21:07
Roba da passare dall'euforia di aver appena montato una 3080 al panico totale..... sarà sbiancato :D

Hador
14-11-2020, 06:31
Ahah
Comunque quella parte nera con scritto GeForce si può togliere, è solo infilata e contiene solo due led aggiuntivi

È larga, ma è larga quanto la Strix vecchia. Lo ho confrontato con la mia 1070 strix con wb sempre ek, sono uguali

redeagle
14-11-2020, 15:15
Avevo uno sli e in in e out avevo due alphacool angolari da 90. Tutto bene fino a quando non ho fatto la prima manutenzione a distanza di 8 mesi. Come li ho ruotati per scollegare i tubi, hanno iniziato poi a perdere...

eccoli...

https://i.imgur.com/0QF4pFvl.jpg

Anche io gli unici raccordi con cui ho avuto problemi di perdite sono stati questi Alphacool 90°, due esemplari in due build diverse...

Thunder-74
14-11-2020, 17:29
Ragazzi vi chiedo un consiglio, perchè mi sto incastrando su un aspetto del WB della GPU.
Ho ordinato il BykSki e stavo vedendo i contatti sul PCB.

Dicono di non utilizzare pad sugli induttori:

https://i.imgur.com/EMDQYlC.png

Poi guardo il WB di EK e vedo che va a dissipare anche quelli, oltre ad altri chip sotto ai connettori da 8pin, difatti il WB è più esteso:

https://i.imgur.com/anF4HlL.png

Che mi consigliate? Lascio perdere bykski e vado di EK, anche se mi verrebbe un 80/90 euro in più?

Marscorpion
14-11-2020, 18:13
E' così per tutti i waterblock per 3080/3090 di BykSki visti fino ad ora, lo stesso per Alphacool.... addirittura in alcuni waterblock non sono neanche coperti dal waterblock ma solo dal plexy di quest'ultimo.
Si vede che non è poi così indispensabile raffreddarli; di schede bruciate con questi waterblock al momento non ho letto nulla. Anzi ora che ricordo, sul tubo, un recensore di un waterblock Alphacool per 3080 reference ha evidenziato questa cosa e sotto al video gli ha risposto direttamente Alphacool, spiegando che è stata una precisa scelta, dato che raffreddare anche quelli avrebbe peggiorato le performance del waterblock inutilmente.
Ora non lo trovo più, se lo becco ti metto il link.

PS: Magari senti Alex di Ybris e senti che ti dice........

Thunder-74
14-11-2020, 18:24
E' così per tutti i waterblock per 3080/3090 di BykSki visti fino ad ora, lo stesso per Alphacool.... addirittura in alcuni waterblock non sono neanche coperti dal waterblock ma solo dal plexy di quest'ultimo.
Si vede che non è poi così indispensabile raffreddarli; di schede bruciate con questi waterblock al momento non ho letto nulla. Anzi ora che ricordo, sul tubo, un recensore di un waterblock Alphacool per 3080 reference ha evidenziato questa cosa e sotto al video gli ha risposto direttamente Alphacool, spiegando che è stata una precisa scelta, dato che raffreddare anche quelli avrebbe peggiorato le performance del waterblock inutilmente.
Ora non lo trovo più, se lo becco ti metto il link.

ti ringrazio per la risposta. Phanteks adotta lo stesso approccio di EK

TigerTank
14-11-2020, 18:26
ti ringrazio per la risposta. Phanteks adotta lo stesso approccio di EK

Thunder imho valuterei controllando una cosa.
Cerca in rete un teardown della tua Strix e vedi cosa Asus ha deciso di dissipare per contatto. Se il dissipatore tocca anche quei punti io boh...avrei dei dubbi se non toccati dal wubbo.

Marscorpion
14-11-2020, 18:27
ti ringrazio per la risposta. Phanteks adotta lo stesso approccio di EK

Tra l'altro la prossima settimana devo montare un BykSki su una 3080 reference di un mio amico..... se esplode ti avviso :D